17.06.2013 Views

1924-2004: gli ottanta anni del Ginnasio-Liceo di Brunico - EmScuola

1924-2004: gli ottanta anni del Ginnasio-Liceo di Brunico - EmScuola

1924-2004: gli ottanta anni del Ginnasio-Liceo di Brunico - EmScuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESPERIENZE<br />

36 storiae<br />

<strong>1924</strong>-<strong>2004</strong>: <strong>gli</strong> <strong>ottanta</strong> <strong>anni</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>-<strong>Liceo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brunico</strong><br />

Il liceo classico<br />

in Italia<br />

53<br />

Ricordando la<br />

propria adolescenza,<br />

Aristide Gabelli<br />

– illustre pedagogista,<br />

deputato <strong>del</strong><br />

Regno d’Italia e prima<br />

ancora patriota<br />

combattente in <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong>la libertà <strong>di</strong><br />

Venezia - riandava<br />

con la memoria e<br />

con composta nostalgia<br />

alla “atmosfera<br />

morale <strong>del</strong>la<br />

vecchia scuola classica, pretina e retorica, dove<br />

la prima giovinezza <strong>di</strong> quei ragazzi che, come lui<br />

erano nati attorno al 1830, si era svolta fresca e<br />

appassionata alla vigilia <strong>del</strong>l’insorgere in armi<br />

contro lo straniero”. Gabelli criticava insod<strong>di</strong>sfatto<br />

lo stato <strong>del</strong>l’istruzione secondaria nell’Italia<br />

dopo l’unificazione e richiamava nel 1888 “la<br />

figura <strong>di</strong> un adolescente che, quarant’<strong>anni</strong> prima,<br />

la quoti<strong>di</strong>ana frequentazione dei classici greci<br />

e latini, tradotti e mandati a memoria in un costante<br />

esercizio <strong>del</strong>l’intelletto e <strong>del</strong> cuore, aveva<br />

tenuto immerso in un mondo poetico vago ed<br />

impreciso, troppo sod<strong>di</strong>sfatto dei suoni e <strong>di</strong> quell’indeterminato<br />

<strong>di</strong> cui campano in gran parte<br />

l’immaginazione, <strong>gli</strong> affetti e la poesia e che pure<br />

larga parte aveva avuto nel gettare le fondamenta<br />

<strong>del</strong>l’educazione morale e sentimentale de<strong>gli</strong> italiani<br />

nuovi”. 1<br />

Scrive ancora Aristide Gabelli: “Poiché le lezioni<br />

non erano molte, restava un po’ <strong>di</strong> tempo<br />

per leggere e pensare da sé. Ai sentimenti <strong>di</strong> libertà,<br />

<strong>di</strong> patria, <strong>di</strong> generoso sacrificio, che spirano<br />

dai classici, si dava sfogo in componimenti <strong>di</strong><br />

soggetto per lo più eroico e retorico, che si facevano<br />

una o due volte alla settimana e i mi<strong>gli</strong>ori si<br />

leggevano in classe, in mezzo al silenzio dei compagni,<br />

il premio più ambito. Non si saranno acquistate<br />

molte cognizioni, anzi ad<strong>di</strong>rittura se ne<br />

<strong>di</strong> Milena Cossetto<br />

acquistavano poche<br />

[…]. Ma infine si adoperava<br />

bene o male la<br />

propria testa, si pretendeva<br />

amore al bello,<br />

si formava il cuore<br />

ed era pur qualche<br />

cosa”. 2<br />

Era stato l’arrivo<br />

<strong>del</strong>le truppe napoleoniche<br />

in Italia a<br />

trasformare la struttura<br />

stessa <strong>del</strong>la scuola:<br />

la <strong>di</strong>stinzione tra primaria<br />

e secondaria, la<br />

generale sostituzione<br />

<strong>del</strong>le materie e i nuovi<br />

significati <strong>di</strong> cui vennero investiti <strong>gli</strong> insegnamenti<br />

tra<strong>di</strong>zionali fecero entrare le novità <strong>del</strong>l’epoca<br />

nella antica scuola <strong>di</strong> latinità. Divenne<br />

fondamentale l’insegnamento <strong>del</strong>la lingua nazionale,<br />

la storia “massimamente <strong>del</strong>le Repubbliche<br />

antiche e moderne”, i <strong>di</strong>ritti e i doveri <strong>del</strong>l’uomo<br />

e <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no. Accanto ai più tra<strong>di</strong>zionali<br />

Cicerone, Sallustio, Virgilio, Orazio, Curzio<br />

Rufo, si introduceva Tito Livio, “massimamente<br />

dove si parla <strong>del</strong> focoso genio dei romani per la<br />

acquistata libertà”, come affermava la legge <strong>del</strong>la<br />

Consulta <strong>del</strong> Piemonte <strong>del</strong> 14 settembre 1800. 3<br />

“Il quoti<strong>di</strong>ano esercizio oratorio, l’appren<strong>di</strong>mento<br />

scrupolosamente propiziato, attraverso un<br />

addestramento continuo e pluriennale sui testi<br />

classici, <strong>del</strong>le formule retoriche antiche metteva<br />

a <strong>di</strong>sposizione de<strong>gli</strong> studenti uno straor<strong>di</strong>nario<br />

patrimonio <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li, stilemi, figure retoriche<br />

con il quale dare forma e magniloquenza<br />

alla piena sentimentale <strong>di</strong> un mondo interiore<br />

ricco ed urgente, le cui tracce sarebbero state<br />

raccolte dalla successiva sistemazione memorialistica<br />

sotto il segno prevalente <strong>di</strong> un incipiente<br />

patriottismo. Ad alimentarlo era un mo<strong>del</strong>lo formativo<br />

incentrato sul culto esclusivo de<strong>gli</strong> antichi;<br />

un’educazione che “ci fa vivere sin dall’infanzia<br />

in mezzo ai Greci e ai Romani e ci abitua<br />

a confrontarli continuamente con noi”. 4


54<br />

55<br />

56<br />

53. Le educande <strong>del</strong>le Orsoline nell’anno<br />

scolastico 1911-1912.<br />

54. Anni ‘20-30: attività in cucina.<br />

55. Anni ‘30: attività <strong>di</strong> cucito e ricamo.<br />

56. Anni ‘30: attività <strong>di</strong> falegnameria.<br />

57. Copertina <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> Adolfo Scotto<br />

<strong>di</strong> Luzio, Il liceo classico.<br />

Qui metteva ra<strong>di</strong>ci il sogno<br />

<strong>di</strong> una applicabilità imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>del</strong>l’esperienza de<strong>gli</strong> antichi all’epoca<br />

moderna.<br />

La situazione <strong>del</strong>l’istruzione<br />

secondaria nell’Ottocento è<br />

complessa e variegata: nella<br />

Lombar<strong>di</strong>a austriaca i recenti<br />

stu<strong>di</strong> storiografici sulla storia<br />

<strong>del</strong>la scuola hanno messo in<br />

luce l’esistenza nel 1825 tra<br />

ginnasi imperiali, comunali e<br />

privati <strong>di</strong> ben 29 istituti, contro<br />

i 25 boemi e i 20 veneti: alla<br />

vigilia <strong>del</strong> 1848 erano frequentati<br />

da 9.000 studenti, pari circa<br />

ad un ginnasiale ogni 296 abitanti.<br />

I fi<strong>gli</strong> <strong>del</strong> patriziato urbano,<br />

soprattutto in Lomabar<strong>di</strong>a,<br />

frequentavano <strong>gli</strong> istituti privati,<br />

la maggior parte dei frequentanti<br />

i ginnasi imperiali invece<br />

apparteneva ad un ceto me<strong>di</strong>o<br />

borghese ed ai possidenti.<br />

Le Legge Casati (1859), che<br />

fornisce il quadro normativo<br />

<strong>del</strong>l’istruzione pubblica nel nascente<br />

Regno d’Italia, articola<br />

l’istruzione classica in due gra<strong>di</strong>:<br />

il ginnasio, <strong>di</strong> 5 <strong>anni</strong>, in prevalenza<br />

a carico dei Comuni, e<br />

il liceo, <strong>di</strong> 3 <strong>anni</strong>, con carico parziale<br />

<strong>del</strong>lo Stato; il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

Casati rappresenta – secondo la<br />

storiografia più recente – la rottura<br />

con quello gesuitico.<br />

“La burocratizzazione de<strong>gli</strong><br />

uffici pubblici e la formalizzazione<br />

<strong>del</strong>l’accesso al servizio<br />

<strong>del</strong>o Stato che con la costituzione<br />

<strong>del</strong>l’apparato amministrativo<br />

<strong>del</strong>l’Italia unita impone, spezza<br />

il legame tra élite sociali tra<strong>di</strong>zionali<br />

e stu<strong>di</strong> classici, portando<br />

a definitivo compimento un<br />

processo che si è svolto in tutta<br />

la prima metà <strong>del</strong>l’Ottocento. Il<br />

latino, fondamento dei curricola<br />

formativi <strong>del</strong>le nuove burocrazie,<br />

<strong>di</strong>venta un patrimonio<br />

culturale con<strong>di</strong>viso e con<strong>di</strong>visibile<br />

da un destinatario sociale<br />

più ampio e soprattutto selezionato<br />

sulla base <strong>di</strong> principi che<br />

esulano totalmente dal <strong>di</strong>ritto<br />

ere<strong>di</strong>tario <strong>del</strong> sangue. La soluzione<br />

<strong>di</strong> continuità che la scuola<br />

<strong>del</strong>l’Italia liberale segna rispetto<br />

alla tra<strong>di</strong>zione pedagogica<br />

<strong>di</strong> antico regime è dunque da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista netta. Non<br />

solo l’introduzione <strong>del</strong> greco<br />

propiziata dalla legge Casati ed<br />

57<br />

in generale il rinnovamento de<strong>gli</strong><br />

stu<strong>di</strong> classici sulla base <strong>del</strong>le<br />

acquisizioni <strong>del</strong>la filologia<br />

germanica ne impone una generale<br />

rifondazione, ma il destinatario<br />

sociale <strong>del</strong>l’istruzione,<br />

quella classe me<strong>di</strong>a cui aspira il<br />

gruppo <strong>di</strong>rigente liberale, ne<br />

mo<strong>di</strong>fica profondamente significati<br />

e funzioni.” 5<br />

Latino e greco <strong>di</strong>ventano i<br />

contenuti irrinunciabili <strong>del</strong>l’educazione<br />

morale e intellettuale<br />

<strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no <strong>del</strong> nuovo<br />

Stato unitario.<br />

Tra il 1861 e il <strong>1924</strong> i programmi<br />

<strong>di</strong> insegnamento subirono<br />

ben pochi mutamenti: italiano,<br />

latino, greco impegnavano<br />

l’attività scolastica de<strong>gli</strong> studenti<br />

<strong>del</strong> ginnasio, sull’intero<br />

ciclo, con 75 ore settimanali su<br />

un totale <strong>di</strong> 100. Se inizialmente<br />

il greco impegnava 9 ore settimanali,<br />

l’italiano 28, contro le<br />

37 <strong>del</strong> latino, nel corso de<strong>gli</strong><br />

<strong>anni</strong> Ottanta ad italiano e latino<br />

vennero assegnate 32 ore settimanali.<br />

Solo la riforma Gentile<br />

(1923-24) mo<strong>di</strong>ficò l’assetto<br />

complessivo <strong>del</strong>la scuola: cinque<br />

<strong>anni</strong> <strong>di</strong> scuola elementare,<br />

poi le opzioni per l’avviamento<br />

professionale (che avrebbe avuto<br />

come sbocchi il lavoro) o il<br />

ginnasio che avrebbe consentito<br />

poi l’accesso ai licei e all’università.<br />

Già nel 1918 Gentile<br />

aveva scritto: “Lo Stato deve<br />

bensì aprire una porta verso l’al-<br />

storiae37


ta cultura, ma piuttosto stretta che larga”. La scuola<br />

non poteva sopportare troppi studenti, troppo<br />

<strong>di</strong>ssimili rispetto al rigore de<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> le “con<strong>di</strong>zioni<br />

d’animo e <strong>di</strong> mente” che “il loro ingresso<br />

portava nella scuola italiana”: la scuola secondaria<br />

doveva essere riportata entro i giusti confini:<br />

una scuola elitaria quella dei licei, una scuola per<br />

il ceto me<strong>di</strong>o, quello impiegatizio, le scuole tecniche,<br />

una scuola per i nuovi operai specializzati<br />

la scuola industriale, quella per i lavoratori la<br />

scuola professionale. La riforma era stata concepita<br />

per ridurre la popolazione scolastica: dai dati<br />

forniti da Jürgen Charnitzky emerge che nei due<br />

<strong>anni</strong> successivi alla entrata in vigore <strong>del</strong>la riforma<br />

<strong>gli</strong> studenti <strong>di</strong>minuirono <strong>di</strong> più <strong>del</strong> 30 %. Dei<br />

163.719 studenti iscritti alle scuole e a<strong>gli</strong> istituti<br />

tecnici nel 1922-23, solo 43.432 passarono l’anno<br />

successivo al nuovo Istituto Tecnico creato<br />

dalla riforma, <strong>gli</strong> altri finirono alla scuola complementare,<br />

un corso post-elementare <strong>di</strong> durata<br />

triennale e senza sbocchi; ben <strong>di</strong>versa la situazione<br />

<strong>del</strong> ginnasio-liceo, che passò da78.959 studenti<br />

a 63.736 con un tasso <strong>di</strong> abbandono intorno<br />

al 19%. 6<br />

“L’e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a si innalzava<br />

nella riforma Gentile intorno al principio <strong>del</strong>l’autocoscienza.<br />

La cultura umanistica era cultura<br />

formale in quanto lo stu<strong>di</strong>o serio e rigoroso <strong>del</strong>le<br />

materie letterarie e filosofiche consentiva all’adolescente<br />

la conquista lucida e consapevole <strong>del</strong>la<br />

propria personalità spirituale. Il lavoro intellettuale<br />

risiedeva in altri termini all’interno <strong>di</strong> un<br />

movimento autoriflessivo per il quale il soggetto<br />

prendeva coscienza <strong>di</strong> sé nell’atto stesso <strong>del</strong> conoscere.<br />

Non dunque alla semplice acquisizione<br />

<strong>di</strong> una serie determinata <strong>di</strong> contenuti, alla presa<br />

<strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> un territorio più o meno vasto <strong>del</strong>l’enciclope<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> sapere mirava lo stu<strong>di</strong>o, bensì<br />

alla consapevolezza <strong>del</strong> trava<strong>gli</strong>o <strong>del</strong> proprio pensiero<br />

nel processo <strong>di</strong> conoscenza. Risiedeva qui<br />

la centralità <strong>del</strong>la filosofia nella scuola me<strong>di</strong>a gentiliana.<br />

Vertice <strong>del</strong>l’insegnamento liceale, luogo<br />

<strong>del</strong>la ricomposizione <strong>del</strong> sapere trasmesso dalla<br />

scuola. [...] Deriva da qui la fondazione <strong>del</strong> liceo<br />

come spazio specifico <strong>del</strong>l’esperienza spirituale<br />

<strong>del</strong>l’adolescente e de<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> classici come luogo<br />

fondamentale <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong>l’identità<br />

borghese nella prima metà <strong>del</strong> Novecento. Se il<br />

ginnasio era il tempo <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>stato gram-<br />

38 storiae<br />

58<br />

maticale, <strong>del</strong>la faticosa appropriazione de<strong>gli</strong> strumenti<br />

<strong>del</strong> leggere, il liceo, in corrispondenza <strong>del</strong>la<br />

stagione gentiliana dei dubbi sistematici <strong>del</strong>l’adolescenza,<br />

assolveva ad una più alta funzione <strong>di</strong><br />

nutrimento spirituale, avviava i giovani alla lettura<br />

cursoria dei poeti e de<strong>gli</strong> autori classici, alla<br />

loro scoperta personale, integri, liberi dal compito<br />

scolastico <strong>del</strong>la traduzione, non sminuzzati<br />

in frasi e brani d’antologia, ma letti in opera intera.<br />

Compito <strong>del</strong> liceo era sollecitare problemi e<br />

bisogni, addestrare i giovani al lavoro intellettuale<br />

autonomo.” 7<br />

Centrale <strong>del</strong>l’impianto culturale <strong>del</strong> ginnasioliceo<br />

è l’educazione linguistica: “E’ qui, lungo il<br />

filo che si svolge ininterrotto nella vicenda <strong>del</strong>la<br />

scuola classica tra Ottocento e Novecento che la<br />

storia <strong>di</strong> un’istituzione come il liceo-ginnasio<br />

<strong>di</strong>viene impercettibilmente quella <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> cultura che si fa viva e concreta, prende<br />

corpo forma e consistenza nella pratica <strong>di</strong>dattica<br />

<strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong> sapere attraverso la sequenza<br />

<strong>del</strong>le generazioni. Era sul piano specificatamente<br />

verbale, <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le parole, <strong>del</strong>la<br />

valutazione attenta <strong>del</strong> lessico <strong>di</strong> un autore, <strong>del</strong>la<br />

scoperta <strong>del</strong>la sua necessità intrinseca come<br />

espressione esatta, unica ed incomparabile <strong>di</strong> un<br />

universo sentimentale ed intellettuale che la centralità<br />

letteraria dei programmi ginnasiali e liceali<br />

realizzava il suo pieno valore pedagogico.” 8<br />

Ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> Trenta il ginnasio-liceo subisce una<br />

grande espansione nelle frequenze, ma un progressivo<br />

indebolimento <strong>del</strong> nesso con la società<br />

italiana. “Uno scollamento tra i contenuti culturali<br />

<strong>del</strong> suo percorso formativo e il progetto politico<br />

e sociale ad esso soggiacente nel quale il liceo<br />

classico smarrisce la chiave <strong>di</strong> quel rapporto<br />

fecondo tra rigore de<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteressati e<br />

meritocrazia borghese al cui interno ha preso<br />

storicamente forma l’esercizio <strong>del</strong>la sua funzione<br />

culturale e civile.” 9<br />

Nei registri dei ginnasi e dei licei pubblici <strong>del</strong><br />

Regno d’Italia nell’anno scolastico 1939-40 <strong>gli</strong><br />

iscritti sono più <strong>di</strong> 200.000, il 40% de<strong>gli</strong> studenti;<br />

128.386 frequentano <strong>gli</strong> Istituti Tecnici,<br />

137.600 l’Istituto Magistrale. Gli alunni <strong>del</strong>le<br />

scuole secondarie <strong>di</strong> avviamento professionale,<br />

sorte nel 1929 dall’accorpamento <strong>del</strong>la scuola<br />

complementare e <strong>del</strong> triennio integrativo <strong>di</strong> avviamento<br />

professionale con le scuole <strong>di</strong> avviamento<br />

al lavoro, sono già 150.000.<br />

Trent’<strong>anni</strong> più tar<strong>di</strong>, la riforma <strong>del</strong>la scuola<br />

me<strong>di</strong>a unica (1962) e la liberalizzazione de<strong>gli</strong><br />

accessi universitari (1969) avrebbero sancito il<br />

tramonto <strong>del</strong> liceo-ginnasio, già “messo ai margini<br />

dal movimento <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l’istruzione<br />

secondaria nella metà de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> Sessanta ed ora<br />

non più in<strong>di</strong>spensabile al conseguimento <strong>del</strong> grado<br />

accademico”. Il liceo scientifico – nella riforma<br />

Gentile “copia sbia<strong>di</strong>ta” <strong>del</strong> liceo classico -<br />

nel 1973 raggiunge i 300.000 iscritti (con un incremento<br />

<strong>di</strong> 205.906 unità ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> Sessanta<br />

rispetto all’aumento <strong>di</strong> 15.750 nel liceo classico)


e <strong>gli</strong> istituti professionali passarono dai 169.975<br />

iscritti nel 1965-66 ai 297.008 <strong>del</strong> 1972-73, con<br />

un tasso <strong>di</strong> incremento pari al 75%, mentre <strong>gli</strong><br />

Istituti Tecnici nello stesso periodo passarono da<br />

560.000 iscritti a 763.517.<br />

“La modernizzazione <strong>del</strong> paese esigeva un<br />

adeguamento <strong>del</strong>le sue istituzioni formative, che<br />

passava inevitabilmente attraverso una revisione<br />

[...] <strong>del</strong>le riforma Gentile, il cui fondamento<br />

umanistico, si <strong>di</strong>ceva, non solo aveva interrotto<br />

il processo evolutivo <strong>del</strong>la scuola italiana iniziato<br />

nei decenni precedenti, ma l’aveva ricondotta<br />

nel solco <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione, certo illustre, ma forse<br />

non più rispondente alla realtà economica e sociale<br />

<strong>del</strong> mondo in cui doveva operare. [...] Il<br />

liceo classico non ha conosciuto un mi<strong>gli</strong>ore destino<br />

nell’Italia repubblicana. Il suo urticante<br />

esclusivismo sociale ha scontato in questi ultimi<br />

decenni un approccio fortemente ideologizzato<br />

alle questioni <strong>del</strong>la formazione e ha finito per<br />

accantonare il problema stesso <strong>del</strong>la selezione dei<br />

quadri superiori <strong>del</strong>la società, <strong>del</strong>egata ancora una<br />

volta all’intraprfendenza e alle <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>le<br />

fami<strong>gli</strong>e dabbene.” 10<br />

Breve storia <strong>del</strong> Gymnasium nell’Impero<br />

austro-ungarico 1869-1918<br />

La Riforma <strong>del</strong>la Scuola elementare <strong>di</strong> Maria<br />

Teresa d’Austria fin dal 1774 aveva garantito il<br />

processo <strong>di</strong> alfabetizzazione in ogni villaggio<br />

<strong>del</strong>la grande Stato plurinazionale, introducendo<br />

nel contempo il principio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto all’insegnamento<br />

nella propria lingua madre, ratificato poi<br />

dalla Riforma Scolastica <strong>del</strong> 1869. L’anello debole<br />

<strong>del</strong>la politica scolastica austriaca rimane,<br />

però, la scuola secondaria, prevalentemente <strong>del</strong>egata<br />

alle confraternite religiose.<br />

Anche nell’Austria-Ungheria il Gymnasium,<br />

sia privato che statale, era un luogo <strong>di</strong> elite: frequentavano<br />

la scuola destinata alla formazione<br />

<strong>del</strong>la classe <strong>di</strong>rigente solo i fi<strong>gli</strong> <strong>del</strong>le fami<strong>gli</strong>e<br />

altolocate; qui, come nel Regno d’Italia, il selettivo<br />

e durissimo esame <strong>di</strong> maturità e la presenza<br />

<strong>del</strong> greco e <strong>del</strong> latino come <strong>di</strong>scipline curricolari<br />

fondamentali accanto alla lingua tedesca rappresentavano<br />

i car<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o ginnasiale. Nel<br />

59<br />

1908 nasce il Realgymnasium, articolato in otto<br />

<strong>anni</strong> <strong>di</strong> corso, dove a partire dalla terza classe il<br />

greco antico veniva sostituito da una lingua moderna<br />

e dove maggiore spazio era attribuito alle<br />

materie scientifiche. Nell’autunno venne approvata<br />

la riforma dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dei programmi<br />

per il Gymnasium e la Realschule, caratterizzati<br />

da una riduzione <strong>del</strong>le ore destinate al latino<br />

nelle prime due classi e da un aumento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline<br />

scientifiche. La prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

interrompe il complesso processo <strong>di</strong> riforma <strong>del</strong>la<br />

scuola secondaria austriaca.<br />

Con l’annessione <strong>del</strong> Tirolo <strong>del</strong> sud al Regno<br />

d’Italia il quadro <strong>del</strong>le scuole secondarie esistenti<br />

nel territorio era il seguente:<br />

A Bolzano:<br />

Il Gymnasium privato dei Francescani.<br />

Il K. K. Relagymnasium riformato.<br />

La Städtische (4 classi) Höhere Töchterschule.<br />

A Bressanone:<br />

Il K. K. Stiftsgymnasium der Augustiner-Chorenherren<br />

von Neustift.<br />

Il fürstbischöpfliche Privatgymnasium mit Öffentlichkeitsrecht<br />

Vicentinum.<br />

A Merano:<br />

Il K.K. Gymnasium der Benedektiner von Marienberg.<br />

La Städtische Privat-Realschule mit Öffentlichkeitsrecht.<br />

A Trento:<br />

Una sezione tedesca <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> statale.<br />

La scuola professionale era così <strong>di</strong>stribuita sul<br />

territorio:<br />

a Bolzano la Bau- ubd Kunsthandwerkerschule,<br />

che a partire dal 1918 è stata trasformata in K.<br />

K. Staats-Gewerbeschule; a Merano la Pensionats-Han<strong>del</strong>sakademie<br />

für Knaben mit Öffentlichkreisrecht,<br />

gestita da religiosi; a St. Ulrich in<br />

val Gardena la K. K. Fachschule für Zeichnen<br />

und Mo<strong>del</strong>lieren. 11<br />

A <strong>Brunico</strong> non esistevano scuole secondarie e<br />

anche il Convento <strong>del</strong>le Suore Orsoline, sorto nel<br />

1741, educava le bambine nel leggere, scrivere e<br />

far <strong>di</strong> conto e nell’economia domestica. A partire<br />

dalla istituzione <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> (1923-24), molte<br />

studentesse dei paesi vicini, soggiornarono nel<br />

Collegio e frequentarono le scuole secondarie<br />

presso il <strong>Ginnasio</strong> “Gen. Antonio Cantore”.<br />

58. Il convento <strong>del</strong>le Orsoline a <strong>Brunico</strong>.<br />

59. Esercizi ginnici maschili e femminili nei primi <strong>anni</strong> <strong>del</strong> ‘900.<br />

storiae39


1923-24: nasce a <strong>Brunico</strong> il <strong>Ginnasio</strong><br />

“Generale Antonio Cantore”.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> ricostruzione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>-liceo<br />

<strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> è stato possibile grazie all’archivio<br />

<strong>del</strong>la scuola (ora Istituto Pluricomprensivo),<br />

in cui si conservano gran parte dei registri,<br />

<strong>del</strong>le relazioni finali e <strong>del</strong>la corrispondenza intercorsa<br />

tra la Presidenza e i <strong>di</strong>versi uffici interessati<br />

tra il 1923/24 e oggi. Una parte <strong>del</strong>la documentazione<br />

è stata ritrovata ne<strong>gli</strong> archivi <strong>del</strong>la Sovrintendenza<br />

Scolastica <strong>di</strong> Bolzano. Un particolare<br />

ringraziamento va al preside prof. Tullio Lott e a<br />

tutto il personale <strong>di</strong> segreteria <strong>del</strong>l’Istituto Pluricomprensivo<br />

<strong>di</strong> <strong>Brunico</strong>, oltre che a<strong>gli</strong> addetti a<strong>gli</strong><br />

archivi <strong>del</strong>la Sovrintendenza Scolastica. Un ringraziamento<br />

ad memoriam va a tutti i presi<strong>di</strong> e le<br />

presi<strong>di</strong> che si sono succeduti in questi 80 <strong>anni</strong> e<br />

che hanno reso possibile la “memoria” per le generazioni<br />

future, trasformando la routine <strong>di</strong> relazioni<br />

burocratiche in autentici frammenti <strong>di</strong> “vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana nella scuola”. In queste pagine – per<br />

motivi <strong>di</strong> spazio - cercheremo <strong>di</strong> ricostruire <strong>gli</strong><br />

avvenimenti, la quoti<strong>di</strong>anità <strong>del</strong>la scuola, le sensibilità,<br />

i problemi e i sogni più lontani nel tempo,<br />

lasciando la ricostruzione e l’interpretazione <strong>del</strong>le<br />

vicende più recenti alle generazioni future.<br />

Nel primo ed unico Annuario pubblicato dalla<br />

scuola, il preside prof. Luigi Valandro nel 1928<br />

ricostruisce le vicende che hanno portato alla istituzione<br />

<strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> e scrive:<br />

“Per impulso <strong>del</strong> senatore Ettore Tolomei e per efficace<br />

interessamento <strong>del</strong> R. Provve<strong>di</strong>tore a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> comm. L.<br />

Molina il Governo nazionale con R. D. <strong>del</strong> 27 settembre<br />

1923 n. 2211 decise <strong>di</strong> dar vita nel centro <strong>del</strong>la Pusteria, a<br />

<strong>Brunico</strong>, ad un <strong>Ginnasio</strong> italiano, aprendovi subito la prima<br />

classe.<br />

La Pusteria, valle importantissima <strong>del</strong>l’Alto A<strong>di</strong>ge, posta<br />

tutta lungo il confine austriaco tra <strong>gli</strong> storici passi (percorsi<br />

3. Gli scolari inscritti furono:<br />

1. Bacher Ermano<br />

2. Ellecosta Luigi<br />

3. Gottar<strong>di</strong> Laura<br />

4. Harpf Rosa<br />

5. Horak Anna<br />

40 storiae<br />

60<br />

6. Klammer Rodolfo<br />

7. Lüfter Carolina<br />

8. Ma<strong>di</strong>le Pia<br />

9. Maioni Serafino<br />

10. Manaigo Giuseppe<br />

11. Mlaker Giuseppe<br />

12. Pasquazzi Ginevra<br />

13. Ruepp Bruno<br />

14. Schönhuber Carlo<br />

15. Tausch Eriberta<br />

16. Trappmann Adriana<br />

17. Vram Mario<br />

18. Wojta Antonio<br />

dei quali erano<br />

alloglotti . . . . . . . . 11<br />

italiani <strong>del</strong>la Venezia Tridentina 4<br />

italiani <strong>del</strong>le vecchie province 3<br />

Totale 18<br />

4. L’esito <strong>del</strong>la classificazione finale fu molto<br />

favorevole:<br />

ebbero me<strong>di</strong>a 8 nel profitto: 5 scolari<br />

ebbero voti non inferiori al 6: 12 scolari<br />

non furono classificati 1 scolaro<br />

18 scolari<br />

dalla strada erariale <strong>di</strong> prima classe e dalla ferrovia<br />

internazionale) <strong>di</strong> Dobbiaco e <strong>del</strong> Brennero, sente<br />

maggiormente gl’influssi <strong>del</strong> settentrione, mentre le<br />

comunicazioni verso il mezzogiorno non sono, finora, tanto<br />

facili, come potrebbero e dovrebbero essere. A San Can<strong>di</strong>do<br />

s’apre la valle <strong>di</strong> Sesto, da Dobbiaco partono la strada e la<br />

ferrovia, a scartamento ridotto, che conducono alla<br />

meravi<strong>gli</strong>osa conca <strong>di</strong> Ampezzo e nel regno <strong>del</strong>le Dolomiti,<br />

mentre a <strong>Brunico</strong> convergono la Valle Aurina, che termina<br />

nella Vetta d’Italia ( la cima più settentrionale <strong>del</strong> Regno)<br />

e la valle <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a, abitata da antichissime genti italiche.<br />

Compito <strong>del</strong> nostro istituto doveva essere ed è guadagnare<br />

alla nuova patria <strong>gli</strong> animi dei giovanetti <strong>di</strong> queste valli<br />

estreme, e, per essi, ridare a queste popolazioni la coscienza<br />

italiana interamente perduta od offuscata da secoli <strong>di</strong><br />

dominio straniero.<br />

Il prof. Cav. G. Roberti, allora addetto al R. Provve<strong>di</strong>torato<br />

a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong>, ora preside <strong>del</strong>la R. Scuola complementare <strong>di</strong><br />

Trento, venne ai primi <strong>di</strong> ottobre 1923 a <strong>Brunico</strong> per<br />

iniziarvi le pratiche necessarie per l’apertura <strong>del</strong> nuovo<br />

Istituto, che nel detta<strong>gli</strong>o vennero poi curate dal <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>la scuola elementare italiana cav. G. B. Speri-Trombón<br />

(fino ad allora la scuola elementare <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> era <strong>di</strong>visa<br />

nelle due sezioni: tedesca e italiana).<br />

Il dr. A. Zancanella, incaricato dal R. Provve<strong>di</strong>tore, esaminò<br />

insieme al predetto <strong>di</strong>rettore 17 can<strong>di</strong>dati alla classe prima,<br />

che venne poi subito aperta iniziandovi le lezioni.<br />

Il 15 novembre il Ministero nominava preside incaricato il<br />

Dr. Guido Fogolari che assunse l’ufficio il 17 novembre e<br />

l’insegnamento <strong>del</strong>le materie letterarie nell’unica classe<br />

prima aperta, mentre la matematica era insegnata dal Dott.<br />

A. Zancanella, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong>dattico incaricato <strong>del</strong> Circolo <strong>di</strong><br />

<strong>Brunico</strong>. Il 18 novembre, con speciale cerimonia, avvenne<br />

l’inaugurazione ufficiale <strong>del</strong>l’Istituto de<strong>di</strong>cato al nome<br />

<strong>del</strong>l’eroico generale Antonio Cantore, caduto nei primi mesi<br />

<strong>del</strong>la guerra sulle Tofane quasi in cospetto <strong>del</strong>la Pusteria.<br />

Alla festa erano presenti il prefetto <strong>del</strong>la Venezia Tridentina<br />

G. Guadagnini, il R. Provve<strong>di</strong>tore a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> comm. L.<br />

Molina, il sindaco Dr. R. Hibler ed altre personalità. Il Dr.<br />

Guido Fogolari, anima aperta ad ogni buona iniziativa,<br />

consacrò tutto se stesso al nuovo Istituto e visse la vita<br />

dei propri scolari, dai quali fu, a vicenda, molto amato e<br />

stimato. Diede inizio alle due Biblioteche (de<strong>gli</strong> insegnanti<br />

e de<strong>gli</strong> scolari) ed alla Collezione <strong>di</strong>dattica. Gli scolari<br />

ebbero borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e mezzi pecuniari per intraprendere<br />

numerose gite: memorabile tra queste la gita a Venezia<br />

(28 maggio – 4 giugno <strong>1924</strong>) durante la quale <strong>gli</strong> scolari,<br />

vestiti da alpini, furono accolti con grande entusiasmo<br />

dalla popolazione e fraternamente trattati dai loro<br />

compagni <strong>di</strong> Verona e <strong>di</strong> Venezia, dove per la prima volta<br />

in vita loro poterono ammirare le bellezze d’arte <strong>del</strong>la nuova<br />

Patria.” 12<br />

L’Annuario prosegue descrivendo <strong>gli</strong> esami<br />

d’ammissione per l’anno successivo (26 iscritti<br />

e 26 promossi alla classe I <strong>Ginnasio</strong>) e l’istitu-


zione dal 1 <strong>di</strong>cembre<br />

1923 al maggio<br />

<strong>1924</strong> <strong>di</strong> un corso<br />

<strong>di</strong> italiano serale<br />

per adulti.<br />

L’anno successivo<br />

la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong>la scuola cambia<br />

e a Guido Fogolari<br />

subentra il<br />

prof. Luigi Valandro,<br />

preside <strong>del</strong> R.<br />

<strong>Liceo</strong> Femminile<br />

<strong>di</strong> Rovereto. “Le<br />

lezioni, per mancanza<br />

<strong>di</strong> insegnanti<br />

vennero continuate<br />

a mezze<br />

giornate sino al 7 novembre, dal qual giorno ebbero<br />

principio le lezioni regolari”.<br />

Le materie insegnate erano: religione, italiano,<br />

latino, storia, geografia, matematica, educazione<br />

fisica. Il tedesco era insegnato solo in seconda.<br />

“L’inconsueta <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la materia, specialmente<br />

nella classe prima, fu dovuta a questo che <strong>gli</strong> alunni <strong>del</strong>la<br />

classe prima, quasi tutti alloglotti (28 alloglotti su 32<br />

scolari) non avevano, al principio <strong>del</strong>l’anno scolastico che<br />

scarsissime nozioni <strong>di</strong> italiano. All’ottimo metodo <strong>del</strong> Dr.<br />

A. Zancanella, che conoscendo bene il tedesco, sapeva<br />

valutare le <strong>di</strong>fficoltà che i suoi alunni avrebbero incontrrato<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua italiana, ed in genere alla<br />

costanza ed alla pazienza de<strong>gli</strong> insegnanti, nonché alla<br />

buona volontà de<strong>gli</strong> alunni, si deve se questi alla fine<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico, arrivarono ad esprimersi a a scrivere<br />

sufficientemente in italiano.”<br />

L’istituto <strong>di</strong>sponeva solo <strong>di</strong> due locali per le<br />

due classi e “<strong>di</strong> una ex cucina semiaperta per le<br />

collezioni <strong>di</strong>dattiche e d’uno sgabuzzino, in <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>del</strong> locale d’ufficio <strong>del</strong>la R. Direzione<br />

<strong>di</strong>dattica, per il preside e gl’insegnanti. Sul medesimo<br />

piano era inse<strong>di</strong>ata una fami<strong>gli</strong>a ed erano<br />

collocate due classi <strong>del</strong>la scuola elementare.<br />

Un’inserviente provvisoria si vedeva un po’ nelle<br />

primissime ore <strong>del</strong> mattino e poi spariva. La<br />

pulizia lasciava molto a desiderare.<br />

Non potendo in questa maniera andare avanti<br />

decentemente il R. Provve<strong>di</strong>tore a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong> ufficiò<br />

il Comune a provvedere, il quale promise <strong>di</strong><br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> tutto il primo<br />

piano <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio e <strong>di</strong> cominciare i lavori <strong>di</strong><br />

restauro necessari subito finite le lezioni, al più<br />

tar<strong>di</strong> ai primi <strong>di</strong> agosto.”<br />

“Durante l’anno scolastico vennero fatte <strong>di</strong>verse<br />

passeggiate <strong>di</strong> mezza giornata. Nella gita scolastica annuale<br />

<strong>gli</strong> scolari accompagnati dal Dr. Covi, dal maestro <strong>di</strong><br />

ginnastica E. Ude, ed in parte dal preside incaricato, per<br />

60. L’antica sede <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> “Cantore” a <strong>Brunico</strong>.<br />

61.-62. Le copertine <strong>del</strong>l’Annuario ‘23-28 <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>.<br />

61<br />

la pittoresca val <strong>di</strong> Marebbe ascesero il Pian <strong>di</strong> Corones<br />

(m. 2272) donde la vista spazia verso sud sulle meravi<strong>gli</strong>ose<br />

Dolomiti e verso nord sulla Vetta d’Italia e sui ghiacciai<br />

<strong>del</strong> gran Campanaro; le scolare accompagnate<br />

dall’insegnante <strong>di</strong> ginnastica maestra L. Lezuo e dal<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong>dattico G. B. Speri-Trombón si portarono per<br />

Campo Tures alle imponenti cascate <strong>di</strong> Riva.<br />

La scuola fu, come sempre, presente alle <strong>di</strong>verse<br />

celebrazioni patriottiche [...]. Nel periodo novembremaggio<br />

venne aperto il Corso serale per adulti alloglotti<br />

frequentato da molti e con molta <strong>di</strong>ligenza.”<br />

Ne<strong>gli</strong> esami <strong>di</strong> ammissione alla classe prima<br />

su 35 can<strong>di</strong>dati vennero ammessi 32.<br />

L’anno scolastico 1925-26 si apre in ritardo,<br />

perché i lavori <strong>di</strong> “restauro dei nuovi locali” non<br />

erano stati completati: le lezioni dovevano iniziare<br />

regolarmente il 15 ottobre, invece vennero<br />

rinviate al 26 ottobre.<br />

“L’Istituto si trovò ora collocato in locali abbastanza decenti<br />

nel primo piano <strong>del</strong> palazzo comunale. Rimase però il grave<br />

inconveniente <strong>del</strong>la servitù <strong>di</strong> passaggio che sarebbe stata<br />

tolta, se il <strong>Ginnasio</strong> fosse stato ad<strong>di</strong>rittura messo al secondo<br />

piano, giacché così si sarebbe evitato il molesto passaggio<br />

attraverso il corridoio <strong>del</strong>l’Istituto e, non rare volte,<br />

l’entrata nelle stesse aule scolastiche, <strong>del</strong>le persone che,<br />

per i loro affari, devono portarsi al secondo piano, dove<br />

hanno sede <strong>gli</strong> uffici <strong>del</strong> Comune, <strong>del</strong>le Assicurazioni<br />

provinciali ed, in allora, quelli pure <strong>del</strong>le Imposte <strong>di</strong>rette.<br />

Anche la pulizia dei locali poté ora essere me<strong>gli</strong>o curata<br />

con una brava bi<strong>del</strong>la in servizio permanente. Per riflesso,<br />

le mi<strong>gli</strong>ori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ambiente e <strong>di</strong> pulizia influirono<br />

favorevolmente sull’animo dei giovinetti che sentirono<br />

me<strong>gli</strong>o la scuola e con essa l’amore alla <strong>di</strong>sciplina e alla<br />

volontà allo stu<strong>di</strong>o. In quest’anno vennero aperte le tre<br />

prime classi <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>”<br />

62<br />

storiae41


63<br />

Complessivamente <strong>gli</strong> alunni furono 52 (32<br />

maschi e 20 femmine), <strong>di</strong> cui 35 <strong>di</strong> lingua tedesca<br />

e 17 <strong>di</strong> lingua italiana.<br />

Nel 1926 il dott. La<strong>di</strong>slao Mittner venne incaricato<br />

per l’insegnamento <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

L’Annuario <strong>del</strong> 1923-28 si apre proprio con un<br />

dotto saggio <strong>di</strong> Mittner sulla Classificazione semasiologica<br />

de<strong>gli</strong> ausiliari, un saggio <strong>di</strong> psicologia<br />

linguistica “che si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>gli</strong><br />

ausiliari nel loro significato e nella loro storia”,<br />

spaziando attraverso tutte le lingue europee, ma<br />

soffermandosi soprattutto sulla relazione tra italiano<br />

e tedesco. Mittner rimase a lungo docente<br />

presso il <strong>Ginnasio</strong> <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong>. Successivamente<br />

fu docente <strong>di</strong> letteratura tedesca all’Università <strong>di</strong><br />

Venezia, Ca’ Foscari; autore <strong>di</strong> numerosi libri scolastici<br />

su lingua e letteratura tedesca, sua è la Storia<br />

<strong>del</strong>la letteratura tedesca in 4 volumi, pubblicata<br />

ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> Sessanta presso Einau<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino.<br />

Nel 1926-27 il <strong>Ginnasio</strong> completa il corso con<br />

tutte 5 le classi: viene organizzata una grande<br />

festa <strong>di</strong> inaugurazione <strong>del</strong>l’anno scolastico. Si<br />

apre il corso serale <strong>di</strong> lingua tedesca e <strong>di</strong> lingua<br />

francese. Il 15 febbraio<br />

“Il Gr. Uff. Gaetano Cogo, Ispettore centrale, visita,<br />

all’improvviso l’Istituto assistendo alle lezioni in tutte le<br />

classi, ispezionando le biblioteche e le collezioni <strong>di</strong>dattiche.<br />

Trovò non solo conveniente ma necessario il trasloco <strong>del</strong><br />

<strong>Ginnasio</strong> dal primo al secondo piano <strong>del</strong> palazzo Comunale.”<br />

42 storiae<br />

Il 15 maggio si celebra la Festa <strong>del</strong> Libro, “i<br />

docenti spiegano il significato <strong>del</strong>la festa e l’alta<br />

importanza <strong>del</strong> libro”. 18 maggio:<br />

“Festa de<strong>gli</strong> alberi. Gli alunni sono condotti sulla collina a<br />

sud <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong>, dov’è loro spiegata l’importanza <strong>del</strong> bosco<br />

quale coefficiente <strong>del</strong>l’economia nazionale e <strong>del</strong>la bellezza<br />

<strong>del</strong> paesaggio.<br />

20-26 maggio. – 17 alunni dei più meritevoli per stu<strong>di</strong>o e<br />

condotta visitano coi prof. Armando, Mittner e Monteverde<br />

i campi <strong>di</strong> batta<strong>gli</strong>a <strong>del</strong> Grappa e sull’Altipiano <strong>di</strong> Asiago,<br />

prendendo parte il 24 maggio ad Asiago alla cerimonia in<br />

onore dei caduti. [...] Gli alunni rimasti a <strong>Brunico</strong><br />

partecipano, coi professori Covi e Petrolli, alla cerimonia<br />

commemorativa <strong>del</strong> nostro intervento in guerra.<br />

Gli alunni furono in totale 50 (37 maschi e 13<br />

femmine), <strong>di</strong> cui 31 <strong>di</strong> lingua tedesca e 19 <strong>di</strong> lingua<br />

italiana. Promossi 23, rimandati a settembre<br />

9, bocciati 7.<br />

“Dall’On. Ministero l’Istituto ebbe in dono un<br />

apparecchio ra<strong>di</strong>o.”<br />

L’anno scolastico 1927-28 si apre all’insegna<br />

dei problemi logistici:<br />

“Contro il parere <strong>del</strong>le Autorità scolastiche superiori<br />

favorevoli al trasloco <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> dal primo al secondo<br />

piano <strong>del</strong> palazzo Comunale, il <strong>Ginnasio</strong> rimase nell’antico<br />

posto col gravissimo inconveniente già ripetutamente<br />

lamentato <strong>di</strong> restare aperto a moltissime persone estranee<br />

affatto alla scuola [...]. Per la prima volta il <strong>Ginnasio</strong> ebbe<br />

a sua <strong>di</strong>sposizione tutti i locali <strong>del</strong> primo piano. Il più<br />

grande <strong>di</strong> questi, adornato <strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong> sommo Poeta<br />

[...] servirà come una modesta Aula Magna <strong>del</strong> nostro<br />

<strong>Ginnasio</strong> e si chiamerà Sala Dante Alighieri. Qui si<br />

compiranno le <strong>di</strong>verse cerimonie scolastiche collettive, qui<br />

si terranno pratiche conferenze per <strong>gli</strong> scolari e le fami<strong>gli</strong>e<br />

<strong>di</strong> questi, rese più interessanti e più intuitive da eventuali<br />

proiezioni fisse e mobili e così il <strong>Ginnasio</strong> potrà essere in<br />

questa remotissima valle, un centro, sia pure modestissimo,<br />

<strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> vita italiana.”<br />

Il <strong>Ginnasio</strong> partecipa alla inaugurazione a<br />

Bolzano <strong>del</strong> monumento <strong>del</strong>la Vittoria, il 12 lu<strong>gli</strong>o.<br />

“Le lezioni nella classe quinta ebbero termine il 5 giugno<br />

e nelle altre classi il 12 giugno. Per la prima volta si credette<br />

opportuno chiudere il ciclo <strong>del</strong>le lezioni con una certa<br />

solennità. Nelle parole <strong>di</strong> saluto il preside <strong>di</strong>sse <strong>del</strong><br />

sentimento <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne che <strong>gli</strong> alunni devono nutrire e<br />

<strong>di</strong>mostrare per i loro professori che con affetto <strong>di</strong> padre<br />

più che con autorità <strong>di</strong> superiore hanno cercato il loro<br />

mi<strong>gli</strong>or bene sforzandosi <strong>di</strong> educarli buoni e bravi citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong>la nuova Italia. <strong>Brunico</strong> e, in genere, la Pusteria possono<br />

essere molto grati al Governo Nazionale per il dono proprio<br />

gratuito <strong>di</strong> un <strong>Ginnasio</strong> che è la scuola per eccellenza aperta<br />

ad ogni carriera, dove i fi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> questa valle lontana dai<br />

centri <strong>di</strong> cultura vengono, finora pure gratuitamente,<br />

educati ed istruiti. Ripensando ai primi <strong>anni</strong> dall’erezione<br />

<strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>, che sembrano, per il rapido succedersi de<strong>gli</strong><br />

avvenimenti, così remoti, nei quali per farsi capire da<strong>gli</strong><br />

alunni bisognava parlar loro un misto <strong>di</strong> italiano e <strong>di</strong><br />

tedesco non si può non godere <strong>del</strong> grande progresso fatto<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua italiana che viene ormai<br />

così ben usata da tutti <strong>gli</strong> alunni anche da quelli <strong>del</strong>la<br />

classe prima. Raccomanda a tutti <strong>gli</strong> alunni <strong>di</strong> continuare<br />

lo stu<strong>di</strong>o dlela lingua italiana anche durante le vacanze<br />

estive approfittando dei libri <strong>del</strong>la biblioteca, che rimarrà<br />

per loro aperta anche in seguito. [...]<br />

Questi mi<strong>gli</strong>oramenti devono continuare perché il nostro<br />

<strong>Ginnasio</strong>, superate le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>


momento, possa in seguito gareggiare con <strong>gli</strong> altri <strong>del</strong><br />

Regno, in modo speciale per la buona educazione impartita<br />

ai suoi alunni e per lo stu<strong>di</strong>o serio e coscienzioso, che<br />

dovrà in esso essere sempre me<strong>gli</strong>o coltivato. Solo così<br />

sarà raggiunto lo scopo per il quale il <strong>Ginnasio</strong> venne<br />

fondato e la nuova generazione crescerà, quale il Governo<br />

Nazionale desidera, forte e colta, speranza sicura <strong>del</strong>la<br />

Patria nostra.”<br />

Nel 1927 iniziarono il corso serale <strong>di</strong> tedesco,<br />

quello <strong>di</strong> italiano per progre<strong>di</strong>ti e quello <strong>di</strong> francese.<br />

I prof. Mittner e Petrolli insegnarono nel<br />

corso <strong>di</strong> italiano per adulti <strong>di</strong> lingua tedesca, aperto<br />

dall’ONAIR (Opera Nazionale per l’Italia redenta).<br />

Inoltre vennero tenute numerose conferenze<br />

su tematiche <strong>di</strong>verse (dalla geografia all’apologia<br />

<strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong> regime fascista) per<br />

<strong>gli</strong> scolari e le fami<strong>gli</strong>e. Frequentarono il <strong>Ginnasio</strong>:<br />

39 studenti, <strong>di</strong> cui 12 femmine e 27 maschi,<br />

18 <strong>di</strong> lingua tedesca e 21 <strong>di</strong> lingua italiana.<br />

63. L’articolo scientifico <strong>del</strong> prof. La<strong>di</strong>slao Mittner, pubblicato<br />

sull’Annuario <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>.<br />

64. Copertine <strong>di</strong> quaderni de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘30 che propagandano il<br />

fascismo e i calamai in bachelite.<br />

64<br />

Note<br />

1 Cfr. SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999.<br />

2 Cfr. BERTONI JOVINE D., Positivismo pedagogico italiano,<br />

vol. I, De Sanctis, Villari, Gabelli, Torino 1973, pp. 679-680.<br />

3 Cfr. BRAMBILLA E., L’istruzione pubblica dalla repubblica<br />

Cisalpina al Regno italico, in “Quaderno Storici”, VIII<br />

(1973), 23, pp. 491-526;<br />

Cfr. BUCCI S., La scuola italiana nell’età napoleonica. Il sistema<br />

educativo e scolastico francese nel Regno d’Italia,<br />

Roma 1976.<br />

4 Cfr. SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999.<br />

5<br />

SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999, p. 35.<br />

6<br />

SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999, p. 146;<br />

cfr. anche CHARNITZKY J., Fascismo e scuola. La politica scolastica<br />

<strong>del</strong> regime (1922-1943), Firenze 1996.<br />

7<br />

SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999, p. 152.<br />

8<br />

SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999, p. 153.<br />

9<br />

SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999, p. 162.<br />

10 Cfr. SCOTTO DI LUZIO A., Il liceo classico, Bologna 1999,<br />

pp. 170-171.<br />

Cfr. anche CANESTRI G., RICUPERATI G., La scuola in Italia,<br />

Torino 1976.<br />

11 Cfr. SEBERICH R., Südtiroler Schulgeschichte, Bozen 2000.<br />

12<br />

VALANDRO L., Attività <strong>di</strong>dattico-culturale <strong>del</strong>l’Istituto. A.<br />

Cronistoria. I. Anno scolastico 1923-<strong>1924</strong>, in Annuario <strong>del</strong><br />

Regio <strong>Ginnasio</strong> Gen. Antonio Cantore <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong>. Anni scolastici<br />

193-24, <strong>1924</strong>-25, 1925-26, 1926-27, 1927-28, Rovereto<br />

1928, pp. 35-37.<br />

storiae43


44 storiae<br />

GLI ANNI VENTI<br />

<strong>di</strong> Pietro Fogale<br />

Il “Regio <strong>Ginnasio</strong> Generale A. Cantore” <strong>di</strong><br />

<strong>Brunico</strong> è nato nell’ottobre <strong>del</strong> 1923.<br />

Nelle relazioni trimestrali <strong>del</strong> Preside de<strong>gli</strong><br />

<strong>anni</strong> ’20 e ’30 il ta<strong>gli</strong>o è decisamente politico,<br />

secondo uno schema ben preciso articolato in<br />

nove punti.<br />

La prima relazione che abbiamo a <strong>di</strong>sposizione<br />

è datata 1° <strong>di</strong>cembre 1926, e contiene una serie<br />

<strong>di</strong> osservazioni che verranno confermate anche<br />

nelle relazioni successive.<br />

Va naturalmente letto consapevoli <strong>del</strong> clima<br />

<strong>del</strong>l’epoca.<br />

I La funzione nazionalizzatrice <strong>del</strong>la scuola e la collaborazione o<br />

l’ostruzione <strong>del</strong>le fami<strong>gli</strong>e: influenza de<strong>gli</strong> alunni sulle fami<strong>gli</strong>e in<br />

senso nazionale.<br />

Il preside afferma che l’azione nazionalizzatrice <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> si potrà<br />

sviluppare quando verranno aperte nuove classi, aumenteranno <strong>gli</strong> scolari,<br />

e la scuola potrà riavere tutti i suoi locali. „Perchè l’azione nazionale <strong>del</strong><br />

<strong>Ginnasio</strong> venga resa meno <strong>di</strong>fficile e sia duratura è necessario che nei <strong>di</strong>versi<br />

centri <strong>del</strong>l’Alto A<strong>di</strong>ge e principalmente in <strong>Brunico</strong>- centro imporante per le<br />

valli confinanti coll’Austria che vi affluiscono e per le resistenze tedescoasburgiche<br />

– venga al più presto possibile aperto un convitto per maschi<br />

[...]Per mezzo <strong>di</strong> tale convitto [...] la penetrazione nazionale si affermerà<br />

con sicurezza in queste estreme vallate <strong>del</strong>la patria e porterà pure la sua<br />

influenza oltre i confini politici <strong>di</strong> questa.<br />

65<br />

II La scuola nei rapporti con le autorità ecclesistiche locali: se e da<br />

parte <strong>di</strong> chi sia impartito l’insegnamento religioso, opportunità <strong>di</strong><br />

istituirlo dove manchi.<br />

Le relazioni con le autorità scolastiche sono in<strong>di</strong>cate come ottime, il preside<br />

rileva però che il clero sia regolare che secolare parla tedescoe quin<strong>di</strong> nuoce<br />

alla questione nazionale.<br />

Solo un sacerdote ha imparato l’italiano e si occupa <strong>del</strong>l’istruzione religiosa.<br />

III La scuola e le organizzazioni fasciste (avanguar<strong>di</strong>e-balilla)<br />

Partecipazione <strong>del</strong>la scuola alle solennità patriottiche.<br />

A scuola viene sempre raccomandata l’iscrizione nei Balilla e alle “giovani<br />

italiane” e un insegnante <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> si occupa tutte le domeniche <strong>del</strong>la<br />

loro istruzione .<br />

IV La scuola e la stampa locale<br />

La stampa locale è costituita da un unico settimanale il “Pusterer Bote” in<br />

lingua tedesca, che inizialmente ignorava la scuola o ne parlava in maniera<br />

negativa. Ora, osserva il preside, ne parla “a volte anche con benevolenza”.<br />

“certo - continua il preside - sarebbe me<strong>gli</strong>o se il giornale <strong>di</strong>ventasse almeno<br />

bilingue“.<br />

V Conferenze e lezioni per <strong>gli</strong> alloglotti anche non alunni organizzate<br />

dai singoli istituti, risultato nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la lingua italiana <strong>di</strong>fficoltà<br />

ed ostacoli.<br />

66<br />

Vi sono corsi serali per adulti tenuti da insegnanti <strong>del</strong> ginnasio che <strong>di</strong>pendono<br />

dall’“Opera Nazionale Italia Redenta”.<br />

Vi sono altresì corsi semestrali <strong>di</strong> lingua tedesca e francese.<br />

Quando il <strong>Ginnasio</strong> <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> tutti i suoi locali si terranno lezioni con<br />

in<strong>di</strong>rizzo “pratico” nei quali alcuni insegnati faranno conoscere “le bellezze<br />

d’Italia, i suoi tesori artistici ma soprattutto faranno conoscere la grande<br />

Italia d’oggi nei suoi commerci e nelle sue industrie”<br />

VI Letture <strong>di</strong> giornali, riviste e libri italiani da parte de<strong>gli</strong> alunni<br />

alloglotti, in particolare dei libri <strong>del</strong>la biblioteca scolastica.<br />

Si osserva che vengono <strong>di</strong>stribuiti alla biblioteca scolastica libri per la lettura<br />

privata.<br />

VII Eventuali tendenze irredentistiche de<strong>gli</strong> alunni: loro natura, come<br />

e da chi siano alimentate.<br />

Secondo il preside c’è nostalgia <strong>del</strong> passato, <strong>di</strong>ffidenza “qui si guarda, con<br />

qualche speranza nel passato e si teme per l’avvenire”. La scuola - continua -<br />

“facendo conoscere l’Italia quale veramente è, e non quale venne loro con<br />

tinte fosche <strong>di</strong>pinta giorno per giorno per <strong>di</strong>ssipare <strong>gli</strong> equivoci per <strong>di</strong>staccare<br />

<strong>gli</strong> animi dal passato e avvincerli alla nuova patria bella e grande con<br />

argomenti adatti alla capacità e alle con<strong>di</strong>zioni de<strong>gli</strong> scolari. [...]“<br />

VIII L’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano e <strong>del</strong>la storia e la formazione <strong>del</strong>le<br />

nuove generazioni.<br />

“Il libro <strong>di</strong> testo, e molto <strong>di</strong> più, la viva voce <strong>del</strong> professore, [...] trasformerà<br />

questa popolazione ora alloglotta in una popolazione italiana fe<strong>del</strong>issima<br />

alla nuova patria“.<br />

IX Proposte.<br />

Il preside infine riassume quanto è andato descrivendo nella relazione con<br />

la seguente sintesi:<br />

“Sce<strong>gli</strong>ere per l’Alto A<strong>di</strong>ge insegnanti consci <strong>del</strong>la propria missione, che in<br />

caso <strong>di</strong> buona prova dovrebbero rimanere sul posto per qualche anno: perciò<br />

favorire tali insegnanti o nella carriera o nello stipen<strong>di</strong>o.<br />

Aiutare il Comune <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> nell’erezione <strong>di</strong> un convitto comunale, che<br />

dovrebbe aprirsi non più tar<strong>di</strong> <strong>del</strong> pincipio <strong>del</strong> nuovo anno scolastico 1927/<br />

28.<br />

Affrettare la soluzione, in senso nazionale <strong>del</strong>la questione nazionale.<br />

L’ambiente scolastico (locali, polizia de<strong>gli</strong> ambienti stessi, biblioteche,<br />

mezzi <strong>di</strong>dattici) sia tale da dare a<strong>gli</strong> alloglotti il mi<strong>gli</strong>or concetto <strong>del</strong>la<br />

nuova Italia”.<br />

65. Pagelle de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> Venti-Trenta con la propaganda <strong>del</strong> fascismo.<br />

66. Cartolina postale inviata da <strong>Brunico</strong> a Bolzano.<br />

67. Copertina <strong>del</strong>la Grammatica tedesca scritta da La<strong>di</strong>slao<br />

Mittner.


GLI ANNI TRENTA<br />

<strong>di</strong> Milena Cossetto<br />

Gli <strong>anni</strong> Trenta sono caratterizzati dal consolidamento<br />

<strong>del</strong> regime fascista e dalla completa<br />

fascistizzazione <strong>del</strong>la scuola in Alto A<strong>di</strong>ge, operazione<br />

realizzata attraverso le <strong>di</strong>scipline scolastiche,<br />

l’introduzione <strong>del</strong>la propaganda nazionale<br />

e culturale, le conferenze pubbliche su<br />

tematiche legate alla politica coloniale, all’Impero,<br />

alle realizzazioni <strong>del</strong> fascismo.<br />

Il Regio <strong>Ginnasio</strong> “Generale Antonio Cantore”<br />

<strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> non si sottrae a questa situazione:<br />

nei verbali <strong>del</strong> Collegio dei Professori e nelle relazioni<br />

finali <strong>del</strong> Preside Giuseppe Fornari (dal<br />

1930 al 1932), <strong>del</strong> Preside Giov<strong>anni</strong> Zanetti (dal<br />

1932 al 1936), <strong>del</strong> professor Luigi Pecoraro (dal<br />

1936 al 1938), <strong>del</strong> prof. Sergio Cammelli (per<br />

l’anno scolastico 1938-39), <strong>del</strong> Preside Domenico<br />

Pan<strong>di</strong>ni (dal 1939 al 1964) emergono alcuni dati<br />

interessanti.<br />

Davanti al Collegio dei professori nel 1933 il<br />

Preside Giov<strong>anni</strong> Zanetti annuncia:<br />

“per intensificare l’attività <strong>di</strong>dattica, la propaganda<br />

nazionale e culturale <strong>del</strong>l’istituto si ban<strong>di</strong>scano<br />

perio<strong>di</strong>camente temi <strong>di</strong> italiano con premi e in generale<br />

concorsi e premi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie ai più meritevoli. Sarà<br />

pubblicato perio<strong>di</strong>camente un giornalino poligrafato<br />

redatto da<strong>gli</strong> alunni <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong>; questo giornalino verrà<br />

<strong>di</strong>ffuso anche fuori <strong>del</strong>la scuola. Si istituiranno anche<br />

quest’anno corsi serali, gratuiti e a pagamento, <strong>di</strong> lingua<br />

italiana e <strong>di</strong> lingue straniere, come pure un corso<br />

pomeri<strong>di</strong>ano per i can<strong>di</strong>dati che si presenteranno alla<br />

ammissione <strong>del</strong>la prima ginansiale, dato il risultato<br />

veramente lusinghiero che si è ottenuto l’anno scorso.”<br />

(Verbale <strong>del</strong> Collegio dei professori <strong>del</strong> 16 ottobre 1933)<br />

Nel 1935 il Preside Zanetti legge ai professori<br />

il messaggio <strong>del</strong> Regio Provve<strong>di</strong>tore a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong><br />

“riguardante i Doveri <strong>del</strong>la scuola nell’ora presente. I sigg<br />

Professori, attraverso la parola <strong>del</strong>l’autorità superiore,<br />

hanno così avuto modo <strong>di</strong> ricordare come, allo scopo <strong>di</strong><br />

giungere ad una più intima fusione <strong>del</strong>la scuola con<br />

l’o<strong>di</strong>erna vita, a ritmo accelerato, <strong>del</strong>la Nazione, si debbano<br />

illustrare ai <strong>di</strong>scepoli le ragioni, soprattutto civili ed<br />

umane, <strong>del</strong>l’arduo conflitto e come con letture <strong>di</strong> giornali<br />

quoti<strong>di</strong>ani, unite al sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutto il materiale <strong>di</strong>dattico<br />

opportuno, si faccia in modo che ognuno possa seguire<br />

le vicende <strong>del</strong>la guerra e valutarne la gravità e<br />

l’importanza”<br />

Nel 1937 si legge nel Registro dei Verbali <strong>del</strong><br />

Collegio dei Professori:<br />

“Lo scolaro <strong>del</strong>la IV. Classe, O.B., l’insegnante <strong>di</strong> religione<br />

non voleva classificarlo, perché durante le lezioni mostra<br />

in presenza <strong>del</strong>la classe <strong>di</strong> non interessarsi e <strong>di</strong> non<br />

ammettere gran parte dei dogmi; lo scolaro lo mostra non<br />

come chi cerca la verità, ma piuttosto in modo <strong>di</strong>spettoso,<br />

che <strong>di</strong>sturba anche l’attenzione dei compagni <strong>di</strong> classe. Il<br />

consi<strong>gli</strong>o dei professori preferiva che <strong>gli</strong> fosse dato un<br />

voto, perché frequenta regolarmente le lezioni. Fu deciso<br />

<strong>di</strong> classificarlo con un sufficiente”.<br />

67<br />

La<strong>di</strong>slao Mittner nasce a Fiume nel 1902, da padre<br />

ungherese, fortemente legato al mondo multiculturale e<br />

plurilinguistico <strong>del</strong>l’impero asburgico, ebbe una formazione<br />

mitteleuropea. A <strong>Brunico</strong> dall’anno scolastico 1925-26 al<br />

1934-35 insegna quale docente or<strong>di</strong>nario nel Regio<br />

<strong>Ginnasio</strong> “Generale Antonio Cantore” lingua e letteratura<br />

tedesca, partecipa attivamente alla vita scolastica ed<br />

extrascolastica <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>na <strong>del</strong>la Pusteria e tiene i primi<br />

corsi serali <strong>di</strong> tedesco. Viene chiamato a Roma a far parte<br />

<strong>del</strong>la Commissione d’esame per l’abilitazione<br />

all’insegnamento <strong>del</strong> tedesco nelle scuole secondarie.<br />

Docente <strong>di</strong> letteratura tedesca e filologia germanica<br />

all’Istituto <strong>di</strong> economia e Lingue straniere <strong>di</strong> Venezia, fu<br />

tra i primi fautori <strong>del</strong>la critica stilistica e fece conoscere<br />

in Italia l’opera <strong>di</strong> Leo Spitzer. Utilizzò nei suoi stu<strong>di</strong> anche<br />

meto<strong>di</strong> derivati dalla psicologia e dalla sociologia,<br />

riuscendo a collocare il <strong>di</strong>scorso letterario all’interno <strong>di</strong><br />

un ampio panorama storico, politico e sociale, che<br />

comprendeva anche la musica e le arti figurative. Ha<br />

formato decine <strong>di</strong> giovani, oggi affermati stu<strong>di</strong>osi <strong>del</strong>la<br />

cultura e letteratura tedesca quali il filosofo Vittorio<br />

Mathieu, Giuliano Baioni, Clau<strong>di</strong>o Magris e altri ancora.<br />

Membro <strong>del</strong>l’Accademia Nazionale dei Lincei dal lu<strong>gli</strong>o 1968,<br />

fu autore <strong>di</strong> numerosi libri scolastici, saggi e stu<strong>di</strong> sulla<br />

cultura e la letteratura tedesca. La sua opera maggiore è<br />

comunque la vasta Storia <strong>del</strong>la letteratura tedesca,<br />

pubblicata in più volumi (il primo nel 1964 e l’ultimo<br />

postumo nel 1977) ed e<strong>di</strong>ta da Einau<strong>di</strong>.<br />

Muore a Venezia il 5 maggio 1975.<br />

1938-39: entrano in vigore le leggi razziali.<br />

Dal verbale <strong>del</strong> Collegio dei Professori <strong>del</strong> 19<br />

ottobre 1938<br />

“Attenendosi alle recenti norme impartite dal Ministero si<br />

sono accuratamente esaminati <strong>gli</strong> autori per vedere se<br />

fossero ebrei e per qualche nome sospetto si è deciso <strong>di</strong><br />

chiedere ulteriori informazioni.”<br />

Scrive il Preside Pan<strong>di</strong>ni nella sua relazione<br />

finale <strong>del</strong> giugno 1939:<br />

“Variazione ai libri <strong>di</strong> testo. Si sono conservati per la<br />

massima parte i libri <strong>di</strong> testo <strong>del</strong>l’anno avanti. Gli unici<br />

mutamenti riguardano i testi <strong>di</strong> geografia e <strong>di</strong> matematica<br />

che si sono dovuti eliminare, perché compilati da autori<br />

ebraici. Pertanto ai testi <strong>di</strong> geografia <strong>del</strong>l’Almagià sono<br />

stati sostituiti quelli <strong>di</strong> P. Gribau<strong>di</strong> per il Corso Inferiore e<br />

quello <strong>del</strong> Gi<strong>anni</strong>trapani per il Corso Superiore; ai manuali<br />

<strong>di</strong> matematica <strong>di</strong> Enriquez-Amal<strong>di</strong> sono stati sostituiti<br />

quelli <strong>di</strong> F. Severi e <strong>di</strong> P. Scirè per il <strong>Ginnasio</strong> Inferiore e <strong>di</strong><br />

S. Cherubino per il superiore”.<br />

storiae45


68<br />

Poi prosegue lamentando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> lavoro: la sua abitazione <strong>di</strong>stava due chilometri<br />

dalla scuola e doveva percorrerla con ogni<br />

tempo e stagione a pie<strong>di</strong> 4 volte per un totale <strong>di</strong> 8<br />

chilometri al giorno.<br />

“Ora non per me, che in fondo sono abbastanza allenato<br />

ad un tenore <strong>di</strong> vita rude e scomoda, ma in generale io<br />

sostengo che è anche una questione <strong>di</strong> decoro. Un Preside,<br />

sia pure <strong>di</strong> seconda categoria, riveste, specialmente in un<br />

piccolo centro una posizione sociale abbastanza<br />

ragguardevole; questa, anche per la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong>la scuola,<br />

non deve essere per nulla menomata, e un Preside, costretto<br />

con la sua fami<strong>gli</strong>a a simili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, finisce per<br />

scapitare a<strong>gli</strong> occhi <strong>del</strong>l’opinione pubblica, la quale non<br />

trova <strong>di</strong>fficoltà a paragonarlo a un portalettere <strong>di</strong> campagna<br />

continuamente in moto da un casolare all’altro”.<br />

Nel 1938 <strong>gli</strong> iscritti sono complessivamente<br />

74, <strong>di</strong> cui 47 <strong>di</strong> lingua italiana e 27 <strong>di</strong> lingua tedesca.<br />

La guerra è alle porte: il 15 novembre 1939 il<br />

Preside Pan<strong>di</strong>ni annuncia al collegio dei Professori:<br />

“Giusta la <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Superiore Ministero anche durante<br />

il corrente anno scolastico, ciascun insegnante <strong>di</strong><br />

materie letterarie dovrà impartire nella propria classe<br />

l’insegnamento <strong>del</strong>la protezione antiaerea”.<br />

Vengono anche introdotti vari esperimenti <strong>di</strong> lavoro<br />

manuale, per un massimo <strong>di</strong> due ore settimanali:<br />

“rilegatura <strong>di</strong> libri <strong>del</strong>la biblioteca de<strong>gli</strong> alunni e<br />

riparazione <strong>del</strong>le carte geografiche e <strong>di</strong> cartelloni murali;<br />

piccoli lavori <strong>di</strong> falegnameria; trasporto dei rottami <strong>di</strong> ferro<br />

dalla Scuola alla Sede <strong>del</strong> Fascio; lavori <strong>di</strong> cucito, ma<strong>gli</strong>eria<br />

e ricamo; esperimenti ed esercitazioni <strong>di</strong> economia<br />

domestica presso l’Educandato <strong>del</strong>le Orsoline; giar<strong>di</strong>naggio,<br />

da praticarsi naturalmente nella buona stagione, in un<br />

piccolo appezzamento gentilmente messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> dall’Educandato <strong>del</strong>le Orsoline”<br />

46 storiae<br />

69<br />

68. Le razze umane, tabellone <strong>di</strong>dattico, <strong>anni</strong> Quaranta.<br />

69. Atlante geografico, <strong>anni</strong> Trenta-Quaranta.<br />

70. <strong>Brunico</strong>, <strong>anni</strong> Quaranta.<br />

GLI ANNI QUARANTA<br />

<strong>di</strong> Milena Cossetto<br />

Gli <strong>anni</strong> Quaranta sono segnati<br />

dalla entrata in guerra <strong>del</strong>l’Italia a<br />

fianco <strong>del</strong>la Germania nazista, dall’armistizio<br />

e dall’occupazione nazista e<br />

l’annessione <strong>del</strong>l’Alto A<strong>di</strong>ge alla<br />

Zona <strong>di</strong> Operazioni Prealpi (Alpenvorland),<br />

alla liberazione e fine <strong>del</strong>la<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, dal referendum<br />

per la Repubblica, dai trattati <strong>di</strong><br />

pace e dall’Accordo De Gasperi -<br />

Gruber, dalla nascita <strong>del</strong> Primo Statuto<br />

<strong>di</strong> Autonomia. Tutti questi avvenimenti<br />

che rendono densa e complessa<br />

la storia <strong>di</strong> quel decennio, nei documenti<br />

ufficiali sembrano solo scalfire<br />

la vita <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong>.<br />

Il Preside Domenico Pan<strong>di</strong>ni nella relazione finale <strong>del</strong> 1939-<br />

40 parla <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong>l’anno scolastico “regolarmente il<br />

16 ottobre”, descrive “per sommi capi quella che dovrà<br />

essere la nuova scuola italiana, alla quale la ‘Carta <strong>del</strong>la<br />

Scuola’ <strong>di</strong>schiude nuovi orizzonti ed imprime un in<strong>di</strong>rizzo<br />

più conforme alle mutate esigenze sociali e politiche”. La<br />

sede <strong>del</strong>la scuola, a decorrere dall’ottobre 1938, è posta<br />

“in un corpo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio ceduto in affitto dall’educandato<br />

<strong>del</strong>le Orsoline. Si tratta <strong>di</strong> una sistemazione provvisoria,<br />

giacché da molto tempo è sentito il desiderio <strong>di</strong> una<br />

costruzione nuova, destinata appositamente ed<br />

esclusivamente per l’Istituto d’istruzione me<strong>di</strong>a”. Ricca è<br />

la dotazione <strong>di</strong> materiale scientifico e <strong>di</strong>dattico, anche se<br />

talvolta “le carte geografiche sono logore e andrebbero<br />

sostituite”, le biblioteche dei Professori e de<strong>gli</strong> alunni<br />

contano “<strong>di</strong> pregevoli opere <strong>di</strong> argomento vario”, compresa<br />

l’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana Treccani “completa anche nei volumi<br />

<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce; né va <strong>di</strong>menticata l’enciclope<strong>di</strong>a francese<br />

Larousse”. La biblioteca professori conta 1865 volumi,<br />

quella de<strong>gli</strong> alunni 640. La relazione prosegue descrivendo<br />

il buon funzionamento <strong>del</strong>la scuola, sia sul piano <strong>di</strong>dattico<br />

che su quella <strong>di</strong>sciplinare: “quanto alla <strong>di</strong>sciplina, tutti<br />

<strong>gli</strong> insegnanti hanno saputo tenerla ottimamente; pur<br />

trattando <strong>gli</strong> alunni in modo affabile e confidenziale, hanno<br />

sempre mantenuto le <strong>di</strong>stanze; <strong>gli</strong> allievi dal canto loro si<br />

sono sempre mostrati docili e rispettosi e hanno sempre<br />

conservato una forma <strong>di</strong> correttezza lodevole, né si sono<br />

mai abbandonati a manifestazioni incomposte o ad atti <strong>di</strong><br />

ribellione; non ci fu quin<strong>di</strong> mai bisogno <strong>di</strong> ricorrere a mezzi<br />

coercitivi; qualche richiamo, qualche ammonizione <strong>del</strong><br />

Preside furono più che sufficienti per ridurre all’osservanza<br />

<strong>del</strong>le norme <strong>di</strong>sciplinari questo o quell’elemento più vivace<br />

de<strong>gli</strong> altri”.<br />

“In conformità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni ministeriali, – scrive il<br />

Preside Pan<strong>di</strong>ni – si sono fatti durante l’anno alcuni<br />

esperimenti <strong>di</strong> lavoro, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Preside e con<br />

l’assistenza dei Professori. Si sono attuate le seguenti forme<br />

<strong>di</strong> lavoro: lavori <strong>di</strong> traforo, ai quali dopo il primo mese<br />

si sono sostituiti piccoli lavori <strong>di</strong> falegnameria”, a cui<br />

hanno partecipato 12 alunni, per un’ora e mezza alla<br />

settimana; rilegatura dei libri <strong>del</strong>la Biblioteca de<strong>gli</strong> alunni<br />

(7 alunni), sempre per un’ora e mezza alla settimana; cucito<br />

e ricamo (6 alunne), per due ore settimanali; economia<br />

domestica, in collaborazione con l’Educandato <strong>del</strong>le<br />

Orsoline (16 alunne), per 2 ore settimanali.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico “si è tenuto un corso <strong>di</strong><br />

protezione antiaerea. L’insegnamento è stato impartito<br />

da<strong>gli</strong> insegnanti <strong>di</strong> materie letterarie [...] (circa un quarto<br />

d’ora alla settimana in ciascuna classe). Sono stati fatti<br />

esperimenti <strong>di</strong> sfollamento dalle aule”. L’e<strong>di</strong>ficio ha a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei locali sotterranei molto spaziosi “che<br />

possono contenere comodamente una scolaresca anche<br />

numerosa e costituiscono un sicuro ricovero in caso <strong>di</strong><br />

allarme”.


Prosegue poi la relazione <strong>del</strong> Preside Pan<strong>di</strong>ni,<br />

datata 28 novembre 1940:<br />

“In base a<strong>gli</strong> accor<strong>di</strong> italo-germanici per l’emigrazione <strong>del</strong>le<br />

genti altoatesine, quasi tutti <strong>gli</strong> alunni allogeni hanno<br />

optato per la citta<strong>di</strong>nanza tedesca, pur continuando,<br />

pressoché nella totalità, a frequentare le lezioni fino al<br />

termine <strong>del</strong>l’anno scolastico; ma anche se si fossero ritirati<br />

durante l’anno, l’Istituto non si sarebbe eccessivamente<br />

spopolato, perché essi non costituivano nemmeno un terzo<br />

<strong>del</strong>la scolaresca. A questo proposito giova osservare che<br />

l’elemento italiano è venuto progressivamente aumentando<br />

in questi ultimi <strong>anni</strong>, mentre l’elemento allogeno è rimasto<br />

stazionario, se pure non è <strong>di</strong>minuito, quantunque la città<br />

e la regione siano tuttora abitate in gran<strong>di</strong>ssima prevalenza<br />

da gente alloglotta. E’ agevole quin<strong>di</strong> pensare che dall’esodo<br />

<strong>di</strong> questa nessun pregiu<strong>di</strong>zio deriverà all’Istituto; anzi, a<br />

mano a mano che a<strong>gli</strong> emigrati si sostituiranno citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong>le vecchie province, la frequenza <strong>del</strong>la scuola risulterà<br />

anche maggiore <strong>di</strong> quella che fu e che è attualmente.<br />

Pertanto la Scuola Me<strong>di</strong>a, che prenderà il posto <strong>del</strong><br />

<strong>Ginnasio</strong>, avrà con tutta probabilità una considerevole<br />

popolazione scolastica, che sarà anche maggiore se in<br />

continuazione ad essa si vorrà istituire a <strong>Brunico</strong> una scuola<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Superiore. L’idea non è nuova; or non sono molti<br />

<strong>anni</strong> furono avviate pratiche per l’istituzione <strong>di</strong> un <strong>Liceo</strong><br />

Classico; le <strong>di</strong>fficoltà sopra tutto <strong>di</strong> carattere finanziario,<br />

che vi si opponevano, per quanto gran<strong>di</strong> non erano<br />

insormontabili; [...]l’istituzione <strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a viene<br />

ad aggravare la situazione; vi sarà un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che<br />

durerà tre <strong>anni</strong> invece che cinque; da ciò l’inconveniente,<br />

non certo trascurabile, <strong>di</strong> dover abbandonare la città due<br />

<strong>anni</strong> prima”.<br />

Poi alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere personali:<br />

“<strong>Brunico</strong> è una residenza <strong>di</strong>sagiata; è un piccolo centro,<br />

ma ha tutti <strong>gli</strong> inconvenienti <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> città, senza<br />

averne i vantaggi. [...] il costo <strong>del</strong>la vita è molto elevato e<br />

c’è grande penuria <strong>di</strong> alloggi; valga il mio esempio; dopo<br />

due <strong>anni</strong> che risiedo qui, ancora non mi è stato possibile<br />

trovare un quartiere in città; sono costretto ad abitare in<br />

una frazione abbastanza <strong>di</strong>stante dalla città e non sto a<br />

<strong>di</strong>re i molteplici <strong>di</strong>sagi che ne derivano per me e per la<br />

mia fami<strong>gli</strong>a. <strong>Brunico</strong> poi è famosa per i suoi rigi<strong>di</strong> e lunghi<br />

inverni, per cui quello che si deve spendere in combustibile<br />

e in vestiario incide fortemente sul bilancio <strong>di</strong> un<br />

funzionario che non ha altri cespiti all’infuori <strong>del</strong>lo<br />

stipen<strong>di</strong>o [...]. I Professori quin<strong>di</strong> non sono molto entusiasti<br />

<strong>di</strong> questa sede, che fra l’altro ha anche lo svantaggio <strong>di</strong><br />

essere in una posizione eccentrica; perciò appena possono,<br />

si fanno trasferire; si assiste così ad un continuo succedersi<br />

<strong>di</strong> insegnanti nuovi, con evidente pregiu<strong>di</strong>zio al profitto<br />

de<strong>gli</strong> alunni e al prestigio stesso <strong>del</strong>la scuola.”<br />

Nel 1940-41, in seguito alla progressiva attuazione<br />

<strong>del</strong>la “Carta <strong>del</strong>la Scuola”, sono state soppresse<br />

le classi prima e seconda. “Malgrado il<br />

perdurare <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> guerra, l’attività scolastica<br />

si è svolta regolarmente”, scrive il Preside nella<br />

sua relazione finale.<br />

L’8 settembre 1943, con l’armistizio e l’occupazione<br />

nazista <strong>del</strong> territorio, <strong>di</strong>venuto parte integrante<br />

<strong>del</strong>la cosiddetta “Zona <strong>di</strong> Operazione<br />

Prealpi – Alpenvorland”: la scuola vive un forte<br />

trava<strong>gli</strong>o. Nel verbale <strong>del</strong> Collegio dei Professori<br />

<strong>del</strong> 4 Ottobre 1943 si legge:<br />

“Dapprima il Preside legge la lettera con la quale il R.<br />

Provve<strong>di</strong>tore, d’intesa coll’autorità germanica, <strong>di</strong>spone che<br />

<strong>gli</strong> esami <strong>del</strong>la sessione autunnale si svolgano soltanto<br />

oralmente nei giorni 4, 5 e 6 Ottobre. Successivamente<br />

ricorda le <strong>di</strong>sposizioni generali relativamente a<strong>gli</strong> esami”.<br />

Sono presenti solo 3 insegnanti.<br />

Il 7 Ottobre si annota “si è però d’accordo nel riconoscere<br />

le eccezionali con<strong>di</strong>zioni belliche, politiche ed economiche<br />

che sono venute determinandosi ne<strong>gli</strong> ultimi mesi,<br />

creando gravi e serie preoccupazioni nell’animo <strong>di</strong> tutti<br />

<strong>gli</strong> Italiani, non hanno permesso ai giovani <strong>di</strong> attendere<br />

colla dovuta serietà a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong>. Pertanto la Commissione<br />

è concorde nel concedere la promozione anche a quei<br />

can<strong>di</strong>dati che, pur non essendo risultati <strong>del</strong> tutto negativi,<br />

avrebbero tuttavia dovuto curare maggiormente la loro<br />

preparazione”.<br />

La scuola rimane chiusa dal 1943-44 al 1944-<br />

45 per or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> commissario supremo germanico<br />

per la Zona d’operazioni <strong>del</strong>le Prealpi.<br />

Riapre alla fine <strong>del</strong>la guerra, nel settembre<br />

1945, con 10 alunni iscritti Riprende un ritmo <strong>di</strong><br />

vita quasi normale: si tratta <strong>di</strong> ricostruire materialmente<br />

e culturalmente tutta la scuola, per renderla<br />

davvero strumento <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la nuova<br />

coscienza democratica, capace <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>la<br />

pace una reale opportunità per valorizzare la ricchezza<br />

che proviene dall’incontro e dalla convivenza<br />

tra i <strong>di</strong>versi gruppi linguistici.<br />

Sono <strong>gli</strong> <strong>anni</strong> <strong>del</strong>l’Accordo Degasperi – Gruber,<br />

<strong>del</strong>la tutela internazionale <strong>del</strong>la minoranza<br />

linguistica, <strong>del</strong> lungo cammino verso l’autonomia.<br />

1940-41: Alunni ripartiti secondo il loro anno <strong>di</strong> nascita<br />

Classe Iscritti <strong>1924</strong> 1925 1926 1927 1928 1929<br />

M F M F M F M F M F M F<br />

terza 9 5 - - 1 - - - 2 2 5 3 1 -<br />

quarta 7 7 - 1 - 2 2 1 5 2 - 1 - -<br />

quinta 1 4 - - - 1 - 1 1 1 - 1 - -<br />

70<br />

storiae47


48 storiae<br />

GLI ANNI CINQUANTA<br />

E GLI ANNI SESSANTA<br />

<strong>di</strong> Pietro Fogale<br />

La cronaca scolastica sia <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> che<br />

<strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ’50 e ’60 si presenta<br />

abbastanza monocorde, ma sempre attenta<br />

alle esigenze de<strong>gli</strong> studenti, dopo <strong>gli</strong> <strong>anni</strong> <strong>del</strong>la<br />

scuola militante, come abbiamo visto dalle pagine<br />

scritte dai presi<strong>di</strong> de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ’20 e ’30, la scuola,<br />

come la società si spo<strong>gli</strong>ano <strong>del</strong>l’ideologia che<br />

le caratterizzava ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> precedenti.<br />

Nei verbali e nelle relazioni finali <strong>del</strong> preside,<br />

si parla solo <strong>di</strong> problemi scolastici: <strong>di</strong>stribuzione<br />

de<strong>gli</strong> incarichi tra <strong>gli</strong> insegnanti all’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico, assegnazione dei voti alla fine <strong>del</strong><br />

trimestre, ammissione a<strong>gli</strong> esami, esami <strong>di</strong> ammissione,<br />

esami <strong>di</strong> riparazione. Il ritmo <strong>del</strong>la<br />

scuola è scan<strong>di</strong>to dai suoi riti, e nulla sembra turbare<br />

la serenità <strong>di</strong> questa piccola scuola <strong>di</strong> periferia,<br />

nessun accenno a quello che succede nel<br />

mondo, stando ai verbali sembrerebbe che persino<br />

il movimento <strong>del</strong> ’68 con tutte le implicazioni<br />

che ha per e nella scuola a <strong>Brunico</strong> sembra non<br />

esistere.<br />

Un accenno a “ciò che succede nel mondo” lo<br />

si ha solo in una relazione <strong>del</strong> 1964 dove il preside<br />

accenna alla sua partecipazione assieme a<strong>gli</strong><br />

insegnanti <strong>del</strong>la scuola ai funerali <strong>di</strong> alcun militari<br />

morti durante il periodo de<strong>gli</strong> attentati.<br />

Verbale <strong>del</strong>la seduta <strong>del</strong> 15 gennaio 1951 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 15 gennaio 1951 alle 18.15 ha avuto luogo nell’aula <strong>del</strong>la classe<br />

una riunione dei consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> classe per l’assegnazione dei voti <strong>del</strong> primo<br />

trimestre....<br />

...il profitto generale è stato piuttosto scarso; ciò naturalmente <strong>di</strong>pende<br />

in parte dal fatto che <strong>gli</strong> alunni risentono <strong>del</strong>le lunghe vacanze estive,<br />

durante le quali notoriomante ben pochi si tengono esercitati nello stu<strong>di</strong>o,<br />

e in parte dalle poco spiccate attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> parecchi elemnti a<strong>gli</strong> stu<strong>di</strong><br />

classici.<br />

Esprime ad ogni modo l’augurio che la votazione bassa <strong>del</strong> primo trimestre<br />

sia d’incitamento, se non a tutti, almeno alla maggioranza, ad una<br />

applicazione più seria e più red<strong>di</strong>tizia nei rimanenti due trimestri.<br />

71<br />

72<br />

Verbale <strong>del</strong>la seduta <strong>del</strong> 25 giugno 1952 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 25 giugno 1952 alle ore 9 si è riunita la commissione per <strong>gli</strong><br />

esami <strong>di</strong> ammissione al <strong>Liceo</strong> Classico....<br />

Verificato che le buste, in cui sono stati chiusi i compiti, non sono state<br />

manomesse, si procede all’apertura <strong>di</strong> queste e si inizia la correzione<br />

collegiale <strong>del</strong>le prove scritte. [...] Relativamente ai compiti <strong>di</strong> italiano, i<br />

convenuti riconoscono concordemente che nessuna prova è tanto scadente<br />

da far escludere il rispettivo autore dall’esame <strong>di</strong> Italiano. Si prendono <strong>gli</strong><br />

accor<strong>di</strong> per le prove orali [....] e si stabilisce che per non affaticare troppo<br />

i can<strong>di</strong>dati, le prove vengano <strong>di</strong>stribuite in due giorni. [...]<br />

Verbale <strong>del</strong>la seduta <strong>del</strong> 29 ottobre 1953 (scuola Me<strong>di</strong>a)<br />

Il giorno 29 ottobre 1953 alle ore 18 ha avuto luogo nella stanza <strong>del</strong>la<br />

Presidenza la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno scolastico 1953-54. [...]<br />

Il Preside notifica quin<strong>di</strong> che il provve<strong>di</strong>tore a<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> ha autorizzato lo<br />

sdoppiamento <strong>del</strong>la classe seconda, per cui nell’anno in corso le classi<br />

doppie saranno due; la prima e la seconda. Le sezioni parallele saranno<br />

promiscue e avranno ugual numero tanto <strong>di</strong> maschi che <strong>di</strong> femmine. Per<br />

mancanza <strong>di</strong> locali si dovranno seguire due turni, l’antimeri<strong>di</strong>ano e il<br />

pomeri<strong>di</strong>ano. Per alleviare il <strong>di</strong>sagio a<strong>gli</strong> allievi non residenti a <strong>Brunico</strong>, i<br />

quali costituiscono una considerevole percentuale <strong>del</strong>la scolaresca, si è<br />

ritenuto opportuno assegnare questi nella quasi totalità alle sezioni aventi<br />

lezione in mattinata, cioè alla prima A e alla seconda A<br />

Verbale <strong>del</strong>la seduta <strong>del</strong> 27 novembre 1952 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 27 novembre 1952 alle ore 18 ha avuto luogo nella stanza <strong>del</strong><br />

Preside la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o Scolastico 1952-53 [...]<br />

Il preside quin<strong>di</strong>, ricordando la circolare ministeriale <strong>del</strong>l’anno precedente<br />

riguardo al coor<strong>di</strong>namento de<strong>gli</strong> insegnamenti, raccomanda ai convenuti<br />

<strong>di</strong> non eccedere nell’assegnazione <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> preparazione domestica,<br />

giacché il costringere <strong>gli</strong> alunni ad attendere per molte ore alle<br />

esercitaziuoni scritte e allo stu<strong>di</strong>o genera stanchezza ed è controproducente<br />

ai fini <strong>del</strong> profitto.<br />

Relazione finale. Anno scolastico 1952-53 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Circa i programmi d’insegnamento, il Collegio dei Professori ha riscontrato<br />

che essi nel complesso sono buoni e formativi. Il guaio è che tranne forse<br />

quello <strong>di</strong> Matematica, sono <strong>di</strong> mole troppo vasta rispetto alla brevità<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico. Nei pochi mesi che questo dura, <strong>gli</strong> alunni sono<br />

sottoposti a un lavoro, che non è esagerato definire massacrante e che non<br />

è a credere che il conseguente logorio trovi compenso nel riposo <strong>del</strong>le<br />

lunghe vacanze estive; per una buona percentuale <strong>di</strong> alunni poi, queste<br />

poco si <strong>di</strong>fferenziano dal tempo <strong>di</strong> scuola, costretti come sono a prepararsi<br />

in una o, non <strong>di</strong> rado, in più materie a<strong>gli</strong> esami autunnali.<br />

[...]<br />

L’ideale sarebbe che che <strong>gli</strong> alunni avessero al massimo quattro ore <strong>di</strong><br />

lezione al giorno, comprese quelle <strong>di</strong> educazione fisica; me<strong>gli</strong>o ancora se<br />

in uno o due giorni <strong>del</strong>la settimana ne avessero solo tre. [...]<br />

La riduzione dei programmi [...] costituirebbe un notevole vantaggio; <strong>gli</strong><br />

allievi, non più costretti ad assimilare pagine su pagine <strong>di</strong> notizie, che<br />

purtroppo spesso vengono spesso <strong>di</strong>menticate, potrebbero attendere con<br />

serenità a una preparazione moderata. E’ presumibile che anche il profitto<br />

generale ne guadagnerebbe; forse molti giovani non sarebbero più obbligati<br />

a ricorrere all’aiuto <strong>del</strong>le lezioni private per poter conseguire la promozione<br />

allo scrutinio finale e si vedrebbe anche <strong>di</strong>minuire il numero <strong>di</strong> quelli che<br />

devono sostenere prove <strong>di</strong> riparazione nella sessione autunnale. Tali


considerazioni sono anche suggerite dal fatto che<br />

la gioventù o<strong>di</strong>erna trova nel mondo esteriore<br />

maggiori <strong>di</strong>strazioni che quella dei tempi andati,<br />

<strong>di</strong>strazioni d’altronde che, non <strong>di</strong> rado forniscono<br />

utili esperienze e allargano la cerchia <strong>del</strong>le<br />

cognizioni dei giovani e che d’altra parte<br />

sottraggono tempo utile alle occupazioni<br />

scolastiche.<br />

Verbale <strong>del</strong>la seduta <strong>del</strong> 24 novembre 1954<br />

(<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 24 marzo 1954 alle ore 17.45 ha avuto<br />

luogo nella stanza <strong>del</strong>la Presidenza la terza seduta<br />

or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o Scolastico 1953-54 [...]<br />

Il preside <strong>di</strong>chiara che dall’esame dei voti proposti<br />

<strong>di</strong> profitto e condotta ha dovuto riscontrare non<br />

esservi stato, salvo qualche raro caso, notevoli<br />

mi<strong>gli</strong>oramenti rispetto al primo trimestre. Riconosce<br />

che tale con<strong>di</strong>zione pressoché stazionaria <strong>di</strong> cose<br />

<strong>di</strong>pende unicamente da indolenza da parte <strong>di</strong> una<br />

buona percentuale <strong>di</strong> alunni; tuttavia ritiene che<br />

tali elementi non siano <strong>del</strong> tutto insensibili a<br />

richiami e ad esortazioni, per cui invita <strong>gli</strong><br />

insegnanti ad adoperarsi in questo senso cercando per ciascuno allievo le<br />

forme <strong>di</strong> incitamento più adatte a scuotere l’apatia, in modo che allo<br />

scrutinio finale si possano registrare risultati se non prevalentemente<br />

positivi, almeno tali da dare fondate speranze in un buon esito a<strong>gli</strong> esami<br />

<strong>del</strong>la sessione autunnale per coloro che al termine <strong>del</strong>l’anno scolastico e<br />

a<strong>gli</strong> esami <strong>di</strong> prima sessione non avranno potuto conseguire rispettivamente<br />

la promozione e l’ammissione al <strong>Liceo</strong> Classico.<br />

Verbale <strong>del</strong> 7-8 gennaio 1954 (scuola me<strong>di</strong>a)<br />

Il giorno 7 e 8 gennaio 1954 alle ore 14 ha avuto inizio nell’ufficio <strong>del</strong>la<br />

presidenza la seconda seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno scolastico 1953-54 per<br />

l’assegnazione dei voti <strong>del</strong> primo trimestre.[...]<br />

Circa il risulatato compessivo il preside osserva che esso non è stato molto<br />

lusinghiero. [...]<br />

Spera che i bassi voti <strong>di</strong>stribuiti con una certa larghezza siano <strong>di</strong> stimolo<br />

a una più seria applicazione da parte de<strong>gli</strong> alunni nei due trimestri<br />

successivi.<br />

Relazione finale anno scolastico 1953-54 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Osservazioni relative al personale insegnante, amministrativo e subalterno.<br />

[...] Le assenze <strong>del</strong> personale insegnante sono state determinate da giusti<br />

motivi. Da rilevare la forte prevalenza <strong>del</strong> sesso femminile. Per quanto non<br />

sia il caso <strong>di</strong> fare illazioni basandosi sul piccolo esempio <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Brunico</strong>, vien fatto tuttavia <strong>di</strong> pensare che <strong>gli</strong> elementi maschili vanno<br />

sempre più <strong>di</strong>radandosi nel campo <strong>del</strong>l’Istruzione Me<strong>di</strong>a. Scarsa retribuzione<br />

o <strong>di</strong>minuita attrattiva <strong>del</strong>l’insegnamento su<strong>gli</strong> uomini?<br />

Verbale <strong>del</strong> 10 gennaio 1956 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 29 novembre 1955 ha avuto luogo la prima seduta or<strong>di</strong>naria<br />

<strong>del</strong>l’anno 1955-56 per la trattazione <strong>di</strong> oggetti vari inerenti al<br />

funzionamento <strong>del</strong>la Scuola. [...]<br />

...da ultimo <strong>di</strong>chiara che, come è d’uso quasi generale in tutti <strong>gli</strong> uffici<br />

pubblici dove prestano servizio donne, desidera che le Insegnanti indossino<br />

durante le lezioni un grembiule nero.<br />

Verbale <strong>del</strong> 11 gennaio 1956 (ScuolaMe<strong>di</strong>a)<br />

Il giorno 11 gennaio 1956 ha avuto luogo la seconda seduta or<strong>di</strong>naria<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico 1955-56 per l’assegnazione dei voti <strong>del</strong> primo trimestre.<br />

[...]<br />

Il Preside <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver preso visione dei prospetti <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e proposte<br />

da ciascun insegnante e <strong>di</strong> aver riscontrato che specialmente da<strong>gli</strong><br />

insegnanti <strong>di</strong> materie letterarie sono stati assegnati in larga misura voti<br />

molto bassi, <strong>di</strong>mostrando in tal modo <strong>di</strong> aver usato un criterio forse <strong>di</strong><br />

eccessivo rigore; anche volendo mettere in rilievo le insufficienze <strong>di</strong> buona<br />

parte <strong>del</strong>la scolaresca, queste si sarebbero potute classificare con minor<br />

severità, (anche ) per non to<strong>gli</strong>ere a<strong>gli</strong> alunni la fiducia <strong>di</strong> poter far me<strong>gli</strong>o<br />

nei sucessivi trimestri<br />

Verbale <strong>del</strong> 21 settembre 1957 (Scuola Me<strong>di</strong>a)<br />

Il giorno 21 settembre 1957 alle ore 9 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>di</strong><br />

Presidenza la do<strong>di</strong>cesima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno scolastico 1956-57<br />

per l’assegnazione definitiva dei voti ai can<strong>di</strong>dati che nella sessione<br />

autunnale hanno sostenuto prove <strong>di</strong> riparazione alla classe terza e per la<br />

licenza. [...]<br />

Il preside [...] ringrazia poi tutti i presenti per aver consentito che venisse<br />

prolungato <strong>di</strong> qualche giorno la sessione d’esame, affinchè venisse dato<br />

73<br />

modo a tutti i can<strong>di</strong>dati che erano rimasti assenti perchè colpiti da febbre<br />

influenzale.<br />

Verbale <strong>del</strong> 16 <strong>di</strong>cembre 1957 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 16 <strong>di</strong>cembre 1957 alle ore 18.30 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>di</strong><br />

Presidenza la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o Scolastico 1957-58<br />

[...]<br />

Contrariamente a<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> passati, la chiusura <strong>del</strong> primo trimestre verrà<br />

posticipata al 20 gennaio 1958 in considerazione che le scuole poco dopo<br />

l’inizio <strong>del</strong>l’anno scolastico sono rimaste chiuse una decina <strong>di</strong> giorni (dal<br />

17 al 26 ottobre) per misure igieniche determinate dalla vasta <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’influenza “asiatica” e che a causa <strong>del</strong> ritardo nella nomina <strong>di</strong> professori<br />

incaricati e supplenti, per un lungo periodo <strong>di</strong> tempo l’insegnamento si è<br />

dovuto svolgere con orario ridotto.<br />

Verbale <strong>del</strong> 18 giugno 1957 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 18 giugno 1957 alle ore 10 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>di</strong> Presidenza<br />

la settima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o Scolastico 1956-57 per<br />

l’assegnazione dei voti ai can<strong>di</strong>dati a<strong>gli</strong> esami <strong>di</strong> ammissione al liceo Classico<br />

[...]<br />

Durante le operazioni <strong>di</strong> scrutinio vien fatto rilevare che la alunna XXXXX,<br />

che in parecchie prove è rimasta inferiore alla sufficienza, ha <strong>di</strong>mostrato<br />

buona volontà e <strong>di</strong>ligente prepararzione, per cui le si potrebbe ridurre un<br />

po’ il lavoro che dovrebbe svolgere per potersi presentare con buona<br />

probabilità <strong>di</strong> riuscita a<strong>gli</strong> esami <strong>del</strong>la sessione autunnale. Pertanto le<br />

viene elevata da cinque a sei, per voto <strong>di</strong> Commissione, la classificazione<br />

in Tedesco.<br />

Verbale <strong>del</strong> 7 novembre 1958<br />

Il giorno 7 novembre 1958 alle ore 17 si è riunito nella stanza <strong>del</strong>la<br />

Presidenza in seduta straor<strong>di</strong>naria il Collegio dei Professori per la trattazione<br />

<strong>del</strong> seguente oggetto: Adozione per l’anno scolastico in corso <strong>del</strong> testo per<br />

l’insegnamento <strong>del</strong>l’Educazione civica”. [...]<br />

Legge e illustra la circolare <strong>del</strong> Provve<strong>di</strong>tore [...] la quale, fra l’altro,<br />

stabilisce che la nuova materia deve essere parte integrante dei programmi<br />

<strong>di</strong> storia <strong>di</strong> tutti <strong>gli</strong> istituti d’Istruzione Me<strong>di</strong>a e che l’insegnamento <strong>di</strong><br />

essa dovrà pertanto essere <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> docente <strong>di</strong> storia. [...]<br />

Circa il libro da assumere in adozione [...] vien fatto rilevare che i vari<br />

testi [...] espongono i <strong>di</strong>versi argomenti <strong>del</strong>la nuova <strong>di</strong>sciplina press’a<br />

poco secondo un medesimo schema e senza sostanziale <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

contenuto e ripartizione per cui si ritiene che nella scelta deva prevalere il<br />

criterio <strong>del</strong> prezzo.<br />

Relazione finale Anno Scolastico 1959-60 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Attività parascolastiche<br />

27 gennaio 1960- In ottemperanza alla circolare ministeriale <strong>del</strong> 15/1/<br />

60, vengono messi in evidenza i gravi pericoli in cui si può incorrere<br />

racco<strong>gli</strong>endo o toccando or<strong>di</strong>gni bellici tutt’ora sparsi nelle campagne o<br />

nei boschi, a motivo <strong>del</strong>la loro facilità <strong>di</strong> deflagrazione.<br />

71. Diario scolastico <strong>del</strong>la Mondadori.<br />

72. Classe III <strong>del</strong> liceo classico “Gen. A. Cantore” <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong>,<br />

anno scolastico 1973-74.<br />

73. Carte assorbenti.<br />

storiae49


Verbale <strong>del</strong> 16 <strong>di</strong>cembre 1960 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 16 <strong>di</strong>cembre 1960 alle ore 16 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>di</strong><br />

Presidenza la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o Scolastico 1952-53<br />

[...]<br />

A ciascun Insegnante spetta l’obbligo <strong>di</strong> adoperarsi per una costante<br />

osservanza <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong>sciplinari da parte de<strong>gli</strong> alunni; verso questi<br />

è bene usare affabilità <strong>di</strong> maniere; sono tuttavia deprecabili le forme <strong>di</strong><br />

eccessiva confidenza: nelle riprensioni e nei rimproveri deve sempre<br />

essere usato un linguaggio corretto e scevro d’offesa, le sanzioni<br />

<strong>di</strong>sciplinari devono essere soltanto quelle consentite <strong>del</strong>le vigenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina scolastica, nessun alunno deve<br />

essere allontanato dalla classe per insubor<strong>di</strong>nazione; se <strong>del</strong> caso; si<br />

chiede l’imme<strong>di</strong>ato intervento <strong>del</strong> preside, o si faccia un’annotazione<br />

sul registro <strong>di</strong> classe. [...]<br />

Alle alunne è fatto obbligo presentarsi a Scuola con un grembiule nero;<br />

tale indumento si consi<strong>gli</strong>a anche alle Insegnanti durante la loro permanenza<br />

in classe.<br />

Relazione finale Anno Scolastico 1963-64 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Attività parascolastiche<br />

12 settembre Presi<strong>di</strong> e professori intervengono ai funerali <strong>di</strong> 2 soldati <strong>del</strong><br />

6° Alpini periti nell’adempimento <strong>del</strong> loro dovere durante le operazioni <strong>di</strong><br />

repressione <strong>del</strong> terrorismo.<br />

Verbale <strong>del</strong> 25 novembre 1966 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 25 gennaio 1966 alle ore 16 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>del</strong>la<br />

Presidenza la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno Scolastico 1966-67 [...]<br />

La preside [...] legge la lettera <strong>del</strong> Provve<strong>di</strong>torato a<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bolzano<br />

[...] nella quale è contenuta la seguente comunicazione: “Il ministero<br />

<strong>del</strong>la Pubblica istruzione, con telegramma n. 3222 <strong>del</strong> 9/9/1966 comunica<br />

che con provve<strong>di</strong>mento in corso è istituito in codesta città, con decorezzenza<br />

dal 1 ottobre 1966 un liceo classico in lingua italiana con sviluppo graduale<br />

iniziando dalla 1 classe.”<br />

Verbale <strong>del</strong> 13 giugno 1969 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 113 giugno 1969 alle ore 16 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>del</strong>la<br />

Presidenza la sesta seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno Scolastico 1968-69 [...]<br />

Il preside [...] notifica che, giusta le nuove <strong>di</strong>sposizioni,, sono aboliti <strong>gli</strong><br />

esami <strong>di</strong> ammissione al liceo classico e che pertanto <strong>gli</strong> alunni <strong>del</strong>la classe<br />

quinta potranno accedere alla classe prima liceale semplicemente per effetto<br />

dei voti riportati allo scrutinio finale.<br />

50 storiae<br />

I Presi<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Ginnasio</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong><br />

1923-24: dr. Guido Fogolari<br />

<strong>1924</strong>-25: prof. Luigi Valandro<br />

1925-26: prof. Luigi Valandro<br />

1926-27: prof. Luigi Valandro<br />

1927-28: prof. Luigi Valandro sostituito dal prof. Giuseppe Fornari<br />

1928-29: prof. Luigi Valandro<br />

1929-30: prof. Luigi Valandro<br />

1930-31: dott. Giuseppe Fornari, preside dal 25 gennaio 1931, sostituisce il<br />

preside Valandro, deceduto nel <strong>di</strong>cembre 1930.<br />

1931-32: dott. prof. Giuseppe Fornari<br />

1932-33: prof. Giov<strong>anni</strong> Zanetti<br />

1936-37: prof. Giov<strong>anni</strong> Zanetti / prof. Pecoraro (insegnante <strong>di</strong> matematica)<br />

Zanetti è trasferito al <strong>Liceo</strong> ginnasio <strong>di</strong> Gorizia<br />

1937-38: prof. Luigi Pecoraro<br />

1938-39: prof. Sergio Cammelli, insegnante <strong>di</strong> materie letterarie<br />

1939-40: prof. Domenico Pan<strong>di</strong>ni (già incaricato dal 1937-38, prende servizio<br />

effettivo nel gennaio 1939) fino al 30/9/1964<br />

1964-65: prof.ssa Giovanna Pan<strong>di</strong>ni fino al 31/8/1996<br />

1996-97: prof. Carlo Gallesi fino al 31/8/1997<br />

1997-98: prof.ssa Caterina Sommella fino al 31/8/1998<br />

1998-99: prof. Renzo Roncat fino al 31/8/1999<br />

1999-2001: prof. Roberto Chistè fino al 31/8/2001<br />

Dal 2001-2002: Dirigente scolastico, prof. Tullio Lott<br />

Gli ultimi decenni <strong>del</strong> Novecento sono segnati da mutamenti<br />

profon<strong>di</strong> nell’assetto <strong>del</strong>la scuola superiore: <strong>gli</strong> organi<br />

collegiali, la partecipazione studentesca, le riforme dei<br />

programmi, l’autonomia scolastica e – per concludere – la<br />

razionalizzazione che porta alla nascita de<strong>gli</strong> Istituti<br />

Pluricomprensivi. Il <strong>Liceo</strong> <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> prende parte attiva a<br />

queste trasformazioni, magari anche soffrendone un po’.<br />

Ottanta <strong>anni</strong> sono molti: ci consentono uno sguardo <strong>di</strong> lunga<br />

durata e ci conducono nel nuovo millennio; ci fanno co<strong>gli</strong>ere<br />

Verbale <strong>del</strong> 6 settembre 1969 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 6 settembre 1969 alle ore 10 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>di</strong><br />

Presidenza l’ottava seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno scolastico 1968-69 per<br />

l’assegnazione definitiva dei voti a<strong>gli</strong> alunni che nella sessione autunnale<br />

hanno sostenuto prove <strong>di</strong> riparazione alla classe successiva. [...]<br />

La preside informa che tutti e cinque alunni componenti laq scolaresca<br />

<strong>del</strong>la classe terza liceale hanno sostenuto nella scorsa sessione estiva <strong>gli</strong><br />

esami <strong>di</strong> maturità classica e che tutti cinque sono stati <strong>di</strong>chiarati maturi;<br />

aggiunge che ciò è motivo <strong>di</strong> legittima sod<strong>di</strong>sfazione, perchè trattasi dei<br />

primi allievi che hanno compiuto l’intero ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> classici nel <strong>Ginnasio</strong><br />

e successivamente nel <strong>Liceo</strong> <strong>di</strong> <strong>Brunico</strong> <strong>di</strong> recentissima istituzione.<br />

Verbale <strong>del</strong> 26 Novembre 1972 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 26 novembre 1972 alle ore 15 ha avuto luogo nell’ufficio <strong>di</strong><br />

Presidenza la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno scolastico 1971-<br />

72.Argomento in oggetto: funzionamento <strong>del</strong>la Scuola. [...]<br />

La preside raccomanda a<strong>gli</strong> insegnanti <strong>di</strong> collaborare al mantenimento <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sciplina: i ragazzi devono essere abituati al rispetto <strong>del</strong>l’autorità, anche<br />

senza che questa venga fatta pesare; riba<strong>di</strong>sce il <strong>di</strong>vieto per i professori <strong>di</strong><br />

fumare in classe e fa appello al loro senso <strong>di</strong> responsabilità perchè ognuno<br />

faccia opera <strong>di</strong> persuasione tra i giovani onde <strong>di</strong>sto<strong>gli</strong>erli dal desiderio, se<br />

non già dall’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fumare.<br />

Verbale <strong>del</strong> 14 Novembre 1972 (<strong>Ginnasio</strong>)<br />

Il giorno 14 novembre 1972 con inizio alle ore 15 ha avuto luogo nell’ufficio<br />

<strong>di</strong> Presidenza la prima seduta or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’anno scolastico 1972-73, per<br />

la trattazione <strong>del</strong> seguente oggetto funzionamento <strong>del</strong>la Scuola [...]<br />

Il prof. Cattani si fa portavoce <strong>di</strong> due richieste: lo spostamento <strong>del</strong>la<br />

ricreazione dalle ore 10 alle 11 e il permesso per <strong>gli</strong> alunni <strong>del</strong>la classe<br />

terza liceo <strong>di</strong> uscire dall’e<strong>di</strong>ficio scolastico durante il predetto intervallo<br />

<strong>di</strong> ricreazione. [...] Alla seconda richiesta la risposta è senz’altro e<br />

concordemente negativa, in quanto la responsabilità <strong>del</strong>l’integrità fisica e<br />

morale de<strong>gli</strong> alunni grava sulla Scuola per tutta la durata <strong>del</strong>le lezioni;<br />

permettendo ai ragazzi <strong>di</strong> uscire senza possibilità <strong>di</strong> un controllo, si verrebbe<br />

meno ad uno dei principali doveri <strong>del</strong> personale insegnante.<br />

1974-75<br />

anche que<strong>gli</strong> impercettibili cambiamenti che hanno<br />

permesso alla scuola <strong>di</strong> sopravvivere a guerre e conflitti. Le<br />

immagini de<strong>gli</strong> studenti <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> maturità de<strong>gli</strong> ultimi<br />

trent’<strong>anni</strong> danno il senso profondo <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> generazioni<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>, insegnanti, personale amministrativo, funzionari<br />

che hanno promosso la formazione culturale e umana anche<br />

a <strong>Brunico</strong>, che un tempo era un piccolo centro e oggi è una<br />

citta<strong>di</strong>na ricca e vivace culturalmente.<br />

74


75<br />

1976-77<br />

1977-78<br />

1978-79<br />

1979-80<br />

1981-82<br />

1982-83<br />

1983-84<br />

1986-87<br />

1987-88<br />

1988-89<br />

1989-90<br />

1990-91<br />

1991-92<br />

1992-93<br />

1993-94<br />

1994-95<br />

1995-96<br />

1996-97<br />

1997-98<br />

1999-00<br />

2000-01<br />

2001-02<br />

2002-03<br />

storiae51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!