Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
PH: REWOOLUTION<br />
PH: AQUA LUNG<br />
24<br />
RUBRICHE<br />
2<br />
32<br />
38<br />
44<br />
46<br />
50<br />
52<br />
64<br />
66<br />
71<br />
Elenco aziende citate<br />
Global Sport<br />
Senior Lifestyle<br />
Sport in Action<br />
Sell Out<br />
Sport & Società<br />
Sport Village<br />
Universo femminile<br />
Novità prodotto<br />
Sport Economia<br />
<strong>10</strong><br />
40<br />
SOMMARIO<br />
MAGGIO 2013<br />
4_LA GUERRA DEI MARCHI<br />
Negli ultimi anni la diffusione dei negozi monomarca ha<br />
sottratto importanti quote di mercato ai retailer<br />
indipendenti che, per resistere, sono chiamati a ridefinire la<br />
loro identità commerciale. Quale futuro per il multimarca?<br />
<strong>10</strong>_SPECIALE NOLEGGIO<br />
Se le vendite di sci e attrezzi per neve e montagna negli<br />
ultimi anni sono calati, il rental registra una domanda<br />
sempre più dinamica, non rivolta soltanto ai consumatori<br />
occasionali di settimane bianche, ma attenta anche alle<br />
richieste degli sciatori più esperti<br />
18_INCHIESTA: SOCIETà SPORTIVE<br />
Il rapporto fra aziende, negozi e società sportive origina<br />
spesso problemi di correttezza per il comportamento delle<br />
parti che cercano di perseguire solo i propri interessi.<br />
Ci sono aziende che vendono alle società sportive gli<br />
stessi prodotti che forniscono ai negozi, con il risultato di<br />
screditare il canale retail<br />
24_SPECIALE COMPONENTI<br />
Per fronteggiare la tendenza dominante del basso prezzo,<br />
occorre distinguersi innalzando la specializzazione.<br />
Bisogna conoscere minuziosamente ciò che si decide di<br />
far entrare nel proprio negozio, perché indirizzare il cliente<br />
nell’acquisto, spiegandogli le tecnologie particolari o i<br />
tessuti innovativi di un prodotto è essenziale ai fini della<br />
fidelizzazione<br />
34_ESCLUSIVA: INTERVISTA A ROBBERT DE KOCK<br />
Ai microfoni di <strong>TopSport</strong> parla Robbert De Kock, segretario<br />
generale della World Federation of the Sporting Goods<br />
Industry. Le sfide di un settore in buona tenuta si giocano<br />
sull’apertura dei mercati emergenti e sulla salute<br />
40_SPECIALE SUBACQUEA<br />
Anche il business della subacquea risente delle difficoltà<br />
generali dei consumatori. Problemi e proposte per un<br />
mercato colpito dalla crisi economica, ma in grado di<br />
rilanciarsi<br />
www.topsport.it<br />
1
Azienda Pagina<br />
A<br />
Abate Gabriele 54<br />
Acciai Enrico 72<br />
Adidas 6, 55, 77<br />
Akkua 66, 68, IV cop.<br />
Alpa Claudia 42<br />
Alpina 61<br />
Amer Sport 75<br />
AnziBesson 79<br />
Aprile Maria 60<br />
Aqua Lung 42, 43, 66, 68, 70<br />
Aquarapid 54<br />
Angeloni Gioia 59<br />
Arena 76<br />
Asics 63<br />
Asolo 57<br />
Assosub 41<br />
Atomic <strong>10</strong><br />
B<br />
Backstrom Ralph 55<br />
Badalec David 72<br />
Barbaro Martina 57<br />
Barbazza Simone 58<br />
Basic Net 78<br />
Bassi Nicola 62<br />
Bernard Jerome 62<br />
Bioforce-Konus 29<br />
Bjoergen Marit 59<br />
Blake Yohan 55<br />
Blizzard <strong>10</strong><br />
Boglione Marco 79<br />
Bogner Fire + Icce 73<br />
Bondi Volfango 56<br />
Bowers Scott 60<br />
Bradanini Alberto 59<br />
Briganti Ernest 57<br />
Brooks 54, 61<br />
Brumotti Vittorio 61<br />
Budal Bjarne 48<br />
C<br />
Cagnazzi Michele 8<br />
Calzaturificio La Sportiva 58<br />
Cantet Olivier 79<br />
Carlucci Anna 9<br />
Carton Davide 6<br />
Carvico 28<br />
Chervò 47<br />
Chiellini Giorgio 56<br />
Chouinard Yvon 77<br />
Colini Fulvio 59<br />
Colmar 57, 73<br />
Cologna Dario 59<br />
Colombo Federico 57<br />
Columbia 78<br />
Compressport 55<br />
Crespi Marco 57<br />
Direttore Responsabile: Giovanna Glionna<br />
Direttore Editoriale: Michele Glionna<br />
Testi e servizi: Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Francesco Bernardoni,<br />
Leone Buonaccorsi, Egidio Capuzzello, Riccardo Ciccorelli, Vincenzo<br />
Clemeno, Erica Cristofori, Gian Maria Divino, Matthew J. Evanston,<br />
Rosarita Cuccoli, Giovanni Fini, Leonardo Glionna, Gioia Giardini,<br />
Laura Guerra, Nicola Marra, Damiano Montanari, Elisabetta Monti,<br />
Antonio Padovani, Emiliana Rosi, Andrea Sganzerla, Guido<br />
Siniscalchi, Aldo Vittorio, Ruggero Vivaldi<br />
Iniziative speciali: Matteo Barboni, Luca Gallina,<br />
Paolo Maggiorelli, Ornella Pietropaolo<br />
Segreteria di Redazione: Arianna Pelagalli<br />
Progetto grafico: Silvia Carbonaro<br />
2 www.topsport.it<br />
abbiamo parlato in questo numero di...<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
D<br />
Dadiè Vito 11<br />
Dalbello <strong>10</strong><br />
Daly Michael 79<br />
Dècathlon 75<br />
De Chiesa Paolo 57<br />
Degasperi Alessandro 55, 60<br />
De Kock Robbert 34, 35,<br />
36, 37<br />
Depoe Christa 48<br />
De Sury Peter 57<br />
Deuter 74<br />
DJO II cop., 69<br />
Dobler Georg 59<br />
Dondup 73<br />
Donz Hanno 60<br />
Dryarn 25<br />
Dynafit 62<br />
Dynastar <strong>10</strong>, 61<br />
E<br />
Eider 75<br />
Elan <strong>10</strong><br />
Emporio Armani 73<br />
Energia Pura 61<br />
Erlacher Manfred e Peter 47<br />
Erreà 29, 66, 69, III cop.<br />
F<br />
Facci 67, 69<br />
Faccinetto Nicola 62<br />
Fanchini Nadia 61<br />
Fischer <strong>10</strong>, 59<br />
Fjallraven 73<br />
Fuchs Constanze 72<br />
Fulgar 27<br />
G<br />
Gagli Lorenzo 57<br />
Garmin 60<br />
Gatti David 62<br />
Geminiani Stefano 54<br />
Geox 73, 76<br />
Gipron 61<br />
Giordani Damiano 58<br />
Gloryfy 69<br />
GO Outdoors 32, 33<br />
Gore-Tex 26, 27, 73<br />
Grisport 76<br />
Grigolato Graziano e Mario 76<br />
Grober Tobias 72<br />
H<br />
Haglofs 48, 59, 74<br />
Hackett London 73<br />
Head <strong>10</strong><br />
Heath Rory 58<br />
Helly Hansen 74<br />
Holden 87<br />
Holzer Andy 56<br />
Hoyt Bert 73<br />
Hunter 68<br />
I J<br />
Icon Health & Fitness 3, 66, 68<br />
Intersport <strong>10</strong><br />
IWA & OutdoorClassics 52<br />
Jacobs Peter 58<br />
Jersey Lomellina 28<br />
Johaug Therese 59<br />
Joma Sport 21, 47, 49, 54,<br />
58, 59, 61, 67, 68, 70<br />
Jones Hannah 74<br />
K<br />
Kammerlander Thomas 57<br />
Kappa 79<br />
Keates Hilary 79<br />
Keen 48<br />
Killy 62, 75<br />
Koch Mario 59<br />
Kostner Stefan 11<br />
K-Way 79<br />
L<br />
Lacoste 63, 74<br />
Lafuma 75<br />
Lange <strong>10</strong>, 61<br />
Langer Christian 73<br />
Lanthaler Evelin 57<br />
Lanzera 79<br />
Lavrentjeva Ekaterina 57<br />
Le Coq Sportif 46, 54, 74<br />
Leki 61<br />
Level 61<br />
Lotto 61<br />
Lowa 46<br />
Lycra 26<br />
M<br />
Macron 55<br />
Maglificio Gimer 16-17, 67<br />
Maiorca Enzo 41<br />
Mair Josef Gunther 62<br />
Mammut 26, 27<br />
Marazzi Beppe 62<br />
Marker 61<br />
Marmot 26, 27<br />
Manfredini Ivan 12, 14<br />
Mataruga Aleksandar 53<br />
Mayer Michael 59<br />
Mayrhofer Hubert 59<br />
Mazzocchi Flavio <strong>10</strong>, 12<br />
McCambridge Mark 75<br />
McMorris Marc 53<br />
Messner Reinhold 38<br />
Mico 23, 28, 67, 69, 70<br />
Migliorni Stefano 57<br />
Millet 75<br />
Moalic Ronan 62<br />
Molinari Edoardo 57<br />
Molteni Gregory 57<br />
Moncler 72<br />
Moreno-Tapia Jose 72<br />
Moro Simone 60<br />
Morse Doug 78<br />
Mountain HardWear 78<br />
N<br />
Nain Sebastien 62<br />
New Balance 62, 79<br />
New Era 72<br />
Nike 73, 74, 77<br />
Noah Joakim 54<br />
Nordica <strong>10</strong>, 61<br />
Norrona 27<br />
Northfeet 63<br />
Northug Peter 59<br />
O<br />
Oakley 27, 60<br />
Oberrauch Ruth 52<br />
O’Brien Spencer 53<br />
Optics di Carl Zeiss Vision 75<br />
OutDry 26, 30-31<br />
Oxbow 75<br />
P<br />
Pallante Amedeo 7<br />
Paris Dominik 61<br />
Parker Tony 54<br />
Patagonia 27, 53, 74, 77<br />
Pavan Andrea 57<br />
Pavanello Gianluca 55<br />
Peak Performance 27<br />
Piani Tonino 58<br />
Pigneter Patrick 57<br />
Plank Kevin 76<br />
Polartec 26<br />
PowerBat 60<br />
Presca Giorgio 73<br />
Preutenborbeck Thomas 52<br />
Puma 56, 75<br />
Q<br />
Quechua 75<br />
Quiksilver 7<br />
R<br />
Reebok 56, 57, 77<br />
Rewoolution 28<br />
Rip Curl 79<br />
Robe di Kappa 79<br />
Rocca Costantino 57<br />
Rossignol <strong>10</strong>, 75<br />
Rudy Project 58<br />
Rufini Remo 72<br />
Rungaldier Peter 62<br />
S<br />
Salewa 27, 52<br />
Salomon <strong>10</strong>, 27, 75<br />
Saucony 62<br />
Scagliarini Marco 12<br />
Schellhammer Christof 60<br />
Scheikl Michael 57<br />
Schlangenotto Eva 72<br />
Schoffel 46<br />
Scott 27, 62<br />
Serenari Andrea 14<br />
Sergas Giulia 57<br />
Skins 63<br />
Sorel 78<br />
Superga 79<br />
Suunto 75<br />
T<br />
Tabke Drew 55<br />
Technisub 42, 66, 68, 70<br />
Tecnica <strong>10</strong><br />
Tecnofilati 29<br />
The North Face 6, 26, 27, 55,<br />
62, 74, 78<br />
Thermore 27, 73<br />
Thiessen Ryley 59<br />
Timberland 78<br />
Trevisan Luca 58<br />
U<br />
Umdasch Shopfitting 47<br />
Under Armour 76<br />
Uvex 61<br />
V<br />
VF Corp 78<br />
Vibram 57, 62<br />
Viganò Claudio 57<br />
Völkl <strong>10</strong><br />
W X Y<br />
Waeber Peter 74<br />
Watson Bubba 60<br />
Welters Sascha 56<br />
WFSGI 34, 35, 36, 37<br />
Wintersteiger 13, 15, 67, 70<br />
Woolrich John Rich & Bros 73<br />
Z<br />
Zamberlan 53<br />
Zanardi Alex 56<br />
ERRATA CORRIGE<br />
A pagina 78 del numero di Marzo/Aprile è stato erroneamente<br />
scritto che Skins è distribuito da Travel Division. Il distributore è invece<br />
ABC Distribution. Ci scusiamo dell’inesattezza con i lettori e<br />
con i diretti interessati.<br />
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.) - Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano<br />
n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/85. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti, foto e<br />
disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione intende<br />
rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: NanniStampa, Viserba di Rimini. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà<br />
Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n°<br />
2003 del 23.<strong>10</strong>.1964 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (<strong>10</strong> numeri annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è<br />
necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver effettuato<br />
il versamento su c/c postale n. 22877409 intestato a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto pagamento,<br />
unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />
decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00<br />
Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono inviati in contrassegno (al<br />
costo di Euro 6,00 cad.).<br />
Media Partnerships<br />
LEGGE 675/1974 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza dei dati.<br />
L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione di abbonamenti<br />
gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il mancato<br />
invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi. In base all’articolo 13 Legge<br />
n. 675/94, si potrà in qualsiasi momento esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare,<br />
correggere e cancellare i dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing<br />
diretto. Basterà scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.
NETL14711<br />
Un Personal Trainer<br />
disponibile a casa tua<br />
In Nordictrack® abbiamo pensato a stabilità, affi dabilità e robustezza. Così è nato Nordictrack® T15.0.<br />
La struttura è molto solida e sarà all’altezza delle tue aspettative; fi n dai primi passi sul tappeto<br />
sentirai gli effetti benefi ci della sua ammortizzazione con il sistema Quadfl ex® di cui dispone<br />
l’ampia superfi cie di corsa di 51x152 cm.<br />
Agli sportivi permetterà corse ultra veloci fi no a 22 km/h ma, pensato anche per i camminatori più<br />
dinamici, il T15.0 si inclinerà fi no al 15%, per bruciare più calorie!<br />
Aiutato dalla tecnologia iFit®, partirai alla scoperta del mondo<br />
utilizzando i numerosi percorsi presenti nella console o<br />
potrai usufruire del personal trainer interattivo iFit<br />
Live® per raggiungere i tuoi obiettivi.<br />
ICON HEALTH & FITNESS FRANCE<br />
Z.A. du Trianon, Rue de la Pépinière, 78450 VILLEPREUX, FRANCE<br />
ITALY - Uffi cio vendite - Tel : 02 38591277 - Email : salesitaly@iconeurope.com<br />
Servizio post vendita - Tel : 848 350028 - Email : csitaly@iconeurope.com<br />
www.nordictrack.it<br />
www.topsport.it<br />
3
4 www.topsport.it<br />
La sfida multimarca contro le “monorisposte”<br />
la guerra<br />
dei marchi<br />
Negli ultimi aNNi, la diffusioNe e<br />
dei Negozi moNomarca omarca ha sottratto<br />
importaNti quote di mercato<br />
ai retailer iNdipeNdeNti che,<br />
per resistere, soNo chiamati<br />
a guardare al futuro coN<br />
Nuove leNti e a ridefiNire<br />
la loro ideNtità commerciale<br />
Quando negli anni<br />
Settanta in Italia<br />
nacquero, nel settore<br />
moda, i primi negozi<br />
monomarca, in pochi<br />
si resero conto della<br />
portata della novità. Sarebbe stato<br />
l’inizio di un nuovo e, per certi versi,<br />
rivoluzionario modo di fare vendita. Il<br />
monobrand oggi, ormai da circa 15 anni,<br />
è una tendenza in continua crescita,<br />
anche nel settore del commercio<br />
sportivo, al punto che c’è chi addirittura<br />
arriva a mettere in discussione la<br />
sopravvivenza stessa dei venditori<br />
indipendenti tradizionali.<br />
“Il futuro è nero”, ci dice senza giri di<br />
parole uno di loro. Una prospettiva forse<br />
troppo pessimistica. Il multimarca<br />
continua a rappresentare il principale<br />
canale di vendita. Ma il proliferare di<br />
monobrand sicuramente sottrae ampi<br />
spazi di mercato ai retailer indipendenti, i<br />
quali sono chiamati ad adattarsi al nuovo<br />
scenario e a guardare al futuro con<br />
nuove idee.<br />
SE HAI UN BRAND, VENDI IL<br />
BRAND. I negozi<br />
monomarca nascono<br />
per rispondere a una<br />
politica di vendita<br />
incentrata sul brand, e<br />
questo già di per sé<br />
spiega la diffusione più o<br />
meno capillare di punti<br />
vendita diretti delle più<br />
importanti marche di articoli<br />
e abbigliamento sportivo. Se<br />
hai un brand conosciuto e<br />
apprezzato, per vendere punti<br />
sul brand. Semplice. Per di più, il<br />
negozio monomarca ti consente<br />
una gestione diretta del sell-out, tra<br />
l’altro senza il rischio di subire ritardi<br />
nei pagamenti, e un più agevole<br />
riassorbimento delle merci. Questo<br />
snellimento di filiera non è un dettaglio<br />
in una fase di crisi e di calo generale dei<br />
consumi, nella quale appunto i<br />
produttori hanno bisogno, più che in<br />
passato, di maggiori garanzie per poter<br />
programmare le nuove stagioni. Si
www.topsport.it<br />
5
6 www.topsport.it<br />
Monobrand vs multibrand<br />
tratta di una logica che sfrutta sia le<br />
grandi città e i centri turistici, dove il<br />
monobrand si è diffuso maggiormente,<br />
sia le province e le periferie, le quali<br />
hanno il compito di smaltire, attraverso<br />
gli outlet, l’invenduto delle stagioni<br />
precedenti. Un doppio canale che,<br />
inevitabilmente, nel corso dell’ultimo<br />
decennio ha sottratto vitali quote di<br />
mercato ai negozi plurimarca.<br />
Tutte le principali aziende del settore<br />
dell’articolo sportivo hanno individuato<br />
nel negozio monomarca, diretto o in<br />
franchising, un efficace strumento per<br />
rafforzare la loro comunicazione di brand<br />
e la fidelizzazione della clientela. Un<br />
colosso come Nike è presente in Italia<br />
con oltre 20 store, di cui ben 9 nella<br />
zona della capitale e 5 tra Milano e<br />
Monza. Adidas con 3 negozi a gestione<br />
diretta (due a Milano e uno a Roma) e<br />
una rete capillare di franchising (ben 58)<br />
riesce a coprire col suo marchio tutto il<br />
territorio nazionale. Sul fronte sport<br />
invernali e outdoor, poi, c’è da segnalare<br />
il caso The North Face, molto presente al<br />
Nord con store e outlet. Sono solo alcuni<br />
esempi di un trend che disturba sempre<br />
più il venditore tradizionale.<br />
Un’altra azienda che ha molto puntato<br />
sul monobrand è Legea. Alessio Mancini<br />
ci spiega perché conviene puntare sul<br />
franchising: “I costi limitati di start-up<br />
fanno sì che l’affiliato possa aprire un<br />
punto vendita concentrando le energie<br />
finanziarie nel materiale<br />
commercializzabile. Non richiediamo fee<br />
d’ingresso, né royalties. Il cliente può<br />
quindi concentrare buona parte<br />
dell’investimento iniziale nell’ordine di<br />
assortimento. Il vantaggio principale del<br />
franchising è la possibilità di utilizzare un<br />
brand ormai affermato sul mercato, che<br />
tende ad ampliare sempre più la propria<br />
notorietà grazie a operazioni di marketing<br />
mirate (per esempio, sponsorizzazione di<br />
società sportive). Ovviamente<br />
partecipare al progetto franchising<br />
comporta un vincolo: acquistare e poi<br />
vendere un unico brand”.<br />
LA CRISI DEL RETAIL.<br />
L’anno scorso, secondo i dati forniti a<br />
<strong>TopSport</strong> da Federmoda, in Italia hanno<br />
abbassato definitivamente le serrande<br />
oltre 800 negozi di articoli sportivi (più di<br />
due al giorno), a fronte di sole 400<br />
unico<br />
successo<br />
organizzazione<br />
diverso<br />
modifica<br />
azienda<br />
creatività<br />
NEW<br />
stile<br />
mission<br />
designer<br />
immagine<br />
marchio<br />
BRAND<br />
consumatore<br />
pubblicità<br />
immagine<br />
categoria<br />
servizio identità creativo<br />
logodifferenza<br />
aspettative insegna<br />
rivenditore valore mercato ricerca persone<br />
marketing businessvendita<br />
idea<br />
proprietario<br />
informazione stile<br />
sviluppo managment esperienza<br />
management<br />
forte<br />
simbolo<br />
fedeltà<br />
unico<br />
qualità<br />
mercato<br />
sfida<br />
valore<br />
pubblicità proprietario<br />
riconoscibilità<br />
rivenditore simbolo sviluppo qualità<br />
differenza immagine<br />
informazione marketing aspettativeinnovazione<br />
mission<br />
ricerca<br />
vendita<br />
informazione<br />
stile<br />
ideabusiness<br />
positivo<br />
riconoscere<br />
diventare<br />
il difficile rapporto tra azieNde madri e Negozi,<br />
toccaNdo questioNi come l’offerta dei prodotti o la<br />
defiNizioNe stessa del visual e degli spazi commerciali,<br />
va a iNcidere sull’ideNtità stessa del puNto veNdita<br />
Negozi moNomarca di alcuNi famosi braNd di articoli sportivi*. mercato italiaNo.<br />
azieNda Negozi diretti fraNchisiNg spacci e/o outlet** totale<br />
adidas 3 58 12 73<br />
legea 136 136<br />
lotto 4 5 9<br />
Nike 24 22 46<br />
puma 5 13 18<br />
the North<br />
face<br />
8 2 <strong>10</strong><br />
North sails<br />
(tomasoni topsail)<br />
18 32 50<br />
*Dati forniti dalle aziende. **Gestione diretta.<br />
nuove aperture. Una piccola fotografia<br />
della crisi che sta vivendo il settore, e<br />
che colpisce soprattutto i piccoli e medi<br />
imprenditori. Non è dato quantificare in<br />
cifre quanto la diffusione del<br />
monobrand abbia inciso sui problemi<br />
dei negozi tradizionali (che comunque<br />
continuano a controllare il grosso del<br />
mercato), ma certo molti venditori<br />
indipendenti oggi vedono nel canale<br />
diretto una minaccia alla loro crescita, se<br />
non addirittura alla loro stessa<br />
sopravvivenza.<br />
Il discrimine principale, quello per cui il<br />
monomarca vince sempre, si chiama<br />
simbolo<br />
presentazione<br />
posizione distinguere<br />
visual<br />
marginalità. Davide Carton, associato<br />
Adas (Dettaglianti articoli sportivi della<br />
provincia di Milano), ha un piccolo<br />
negozio multimarca nel centro di Milano<br />
(“Tutto per lo sport polare”), dove vende<br />
abbigliamento e attrezzi per praticare sci,<br />
alpinismo, free climbing, trekking,<br />
speleologia e campeggio.<br />
Quotidianamente si trova a fare i conti<br />
con ben due flagship store di note<br />
marche del settore che si trovano a<br />
poche centinaia di metri dal suo punto<br />
vendita. Una situazione ormai all’ordine<br />
del giorno in tutti i centri storici delle<br />
maggiori città italiane. Davide non<br />
riconoscibilità<br />
immagine
Atmosfere uniche e di grande effetto nel monobrand Quiksilver inaugurato a fine 2012 in Francia, a Saint Jean de Luz.<br />
nasconde il problema: “È inutile, loro<br />
riescono a ‘giocare’ sui prezzi molto più<br />
di noi, a praticare sconti che noi non ci<br />
potremmo mai permettere. Magari li<br />
battiamo sulla competenza, certo, ma<br />
spesso finisce così: il cliente viene a<br />
chiedere a te che sei l’esperto, a vedere<br />
il prodotto nel tuo negozio, poi ti saluta<br />
con un ‘magari torno’ e va a comprare<br />
quello stesso prodotto da loro.” A questo<br />
si aggiunga che i piccoli negozi sono<br />
anche penalizzati in fase di sell-in: “Il<br />
mio volume d’affari è quello che è – ci<br />
spiega Davide – e i rifornimenti che<br />
faccio dalle aziende madri non mi<br />
permettono di accedere ai gradini alti<br />
della scala sconti quando acquisto la<br />
merce. Questo limita ancor di più la mia<br />
libertà di manovra sui prezzi di vendita.”<br />
Un altro problema, il magazzino. Amedeo<br />
Pallante (Fabio Poli Sport, Zola Predosa,<br />
Bo): “La casa madre mette in saldo i<br />
prodotti dopo soli 2-3 mesi. Come fai a<br />
starle dietro?” Amedeo, con Fabio, vende<br />
articoli sportivi per lo più legati al mondo<br />
del calcio: “Le aziende ti obbligano a<br />
mettere in esposizione i prodotti che<br />
vogliono loro, salvo poi aggiornare i colori<br />
di continuo e costringerti a frequenti<br />
riallestimenti. Finisce così che il<br />
magazzino cresce, con l’invenduto<br />
impossibile da smaltire. C’è allora chi<br />
prova con l’e-commerce, ma anche<br />
L’attrezzistica è spesso il punto debole dell’offerta monomarca. Sul fronte del visual,<br />
tuttavia, il negozio monobrand riesce indubbiamente a presentare il prodotto in<br />
maniera brillante.<br />
quello è un canale in cui i grandi marchi<br />
la fanno da padrone. Il futuro è grigio. Il<br />
sistema retail tradizionale vive<br />
indubbiamente un momento delicatissimo<br />
in cui solo chi può permettersi nuovi<br />
investimenti resta a galla.”<br />
Il difficile rapporto tra aziende madri e<br />
negozi, toccando questioni come<br />
l’offerta stessa dei prodotti o la<br />
definizione del visual e degli spazi<br />
commerciali (esempio estremo: il corner<br />
piuttosto che lo shop-in-shop), va<br />
dunque a incidere sull’identità stessa del<br />
punto vendita. Capita così che sempre<br />
più negozianti si trovino ad ammettere<br />
sconsolati come “Nella guerra con i<br />
produttori abbiamo poche armi, e<br />
quelle che abbiamo sono spuntate.<br />
Non possiamo porre condizioni,<br />
possiamo solo cercare di limitare le<br />
perdite.”<br />
MULTIMARCA, I PUNTI DI FORZA. Al di là dei<br />
problemi finora incontrati, i negozi<br />
indipendenti però possono vantare, agli<br />
occhi dei competitor monobrand, vari<br />
punti di forza, alcuni dei quali legati alla<br />
loro stessa natura multimarca.<br />
Innanzitutto, per dirla con Davide Carton,<br />
“se hai un monomarca, dai una<br />
monorisposta”. E, al di là delle<br />
semplificazioni, non c’è dubbio che il<br />
principale tratto positivo dei punti<br />
vendita tradizionali sia l’offerta più<br />
varia e più ampia: il cliente,<br />
www.topsport.it<br />
7
8 www.topsport.it<br />
Monobrand vs multibrand<br />
i retailer tradizioNali NoN<br />
spariraNNo. le stesse<br />
azieNde produttrici che<br />
oggi puNtaNo grosso sul<br />
moNobraNd NoN haNNo<br />
(aNcora) iNteresse<br />
a uccidere quello che<br />
rimaNe il loro priNcipale<br />
caNale di veNdita.<br />
coNtiNuaNo a iNvestire Nei<br />
multimarca, selezioNaNdo<br />
però i migliori<br />
insomma, è attratto da uno spazio in<br />
cui ha una maggiore libertà di scelta.<br />
A questo si aggiunge la specializzazione<br />
tecnica, che nel multibrand tende a<br />
essere maggiore. Perché, ricorda<br />
Davide, “loro vendono un marchio, noi<br />
vendiamo lo sport”. E la battuta coglie<br />
un’importante differenza tra le politiche<br />
di vendita del monomarca e quelle del<br />
monomarca: schematizzando, da una<br />
parte l’obiettivo prioritario di diffondere<br />
un marchio, con un’offerta che per<br />
quanto specialistica rimane limitata;<br />
dall’altra l’obiettivo principale di<br />
rispondere a una domanda sportiva,<br />
attingendo alla variegata offerta di<br />
mercato.<br />
La differenza non è di poco conto, e la si<br />
coglie meglio man mano che il negozio<br />
tradizionale si allarga specializzandosi in<br />
un numero sempre maggiore di<br />
discipline sportive. Se da un lato, infatti,<br />
difficilmente il brand riesce a coprire<br />
un’offerta commerciale legata a più di<br />
2-3 sport alla volta, dall’altra il negozio<br />
plurimarca, grazie alla sua struttura<br />
elastica, riesce ad affermarsi come<br />
punto vendita multisport e attingere a<br />
una clientela più ampia.<br />
Anna Carlucci gestisce insieme al marito<br />
Michele Cagnazzi, ad Altamura (BA), un<br />
negozio multibrand che si sviluppa su<br />
circa <strong>10</strong>00 m 2 , di cui la metà riservata al<br />
magazzino. “All’inizio – racconta – era un<br />
punto vendita molto più piccolo.<br />
Abbiamo deciso di puntare sulla<br />
specializzazione tecnica della nostra<br />
chiudoNo più di due Negozi al giorNo<br />
Ogni giorno in Italia chiudono più di due negozi di articoli<br />
sportivi. È il dato drammatico rivelato a <strong>TopSport</strong> dalla<br />
Federazione Moda Italia, aderente a Confcommercio.<br />
Sono 807 i negozi di articoli sportivi che hanno<br />
abbassato definitivamente le serrande nel corso del<br />
2012, a fronte di ‘sole’ 401 aperture, per un saldo di<br />
nati-mortalità pari al -3,4%. Il calcolo è stato<br />
effettuato da Federmoda sulla base di dati forniti<br />
dall’Osservatorio CartaSi.<br />
Nel 2011 le imprese del dettaglio articoli sportivi attive in Italia erano<br />
11.989, nel 2012 sono calate a 11.583 unità (-406).<br />
“Ogni giorno – osserva Massimo Torti, segretario generale di Federmoda<br />
– nel nostro Paese chiudono più di due negozi di articoli sportivi. Il<br />
problema sono i consumi delle famiglie italiane che sono tornati ai livelli<br />
di 15 anni fa, con un sentimento negativo per il 60% degli italiani e con<br />
un reddito disponibile reale pari a quello del 1986. Con questi dati, è<br />
difficile pensare in tempi rapidi ad una ripresa.”<br />
Neppure i saldi sembrano sostenere le vendite. I dati Federmoda/<br />
Osservatorio CartaSi segnalano, infatti, una diminuzione nel primo mese<br />
dei saldi 2013 del 6,7% per gli acquisti di articoli sportivi (rispetto allo<br />
stesso periodo del 2012) anche se la percentuale è calcolata sul valore<br />
delle sole transazioni effettuate con carta di credito. Un dato comunque<br />
meno negativo di quello che si registra in altri comparti (con cali medi del<br />
<strong>10</strong>-11%) come abbigliamento, calzature, pelletterie ed accessori, tessile<br />
per la casa, e che Torti imputa in larga parte alla buona performance dei<br />
negozi per prodotti per la pratica di sport invernali.<br />
Dal canto suo, Federmoda per bocca del suo presidente Renato Borghi<br />
chiede al Governo “il taglio della pressione fiscale sulle famiglie e<br />
l’eliminazione dello sciagurato aumento Iva.”<br />
aNNo 2012<br />
Numero imprese 11.583<br />
imprese cessate 807<br />
Nuove imprese 401<br />
saldo Nati-mortalità - 406<br />
Nati-mortalità delle imprese del dettaglio di articoli sportivi per la pratica dello sport in esercizi<br />
specializzati.
offerta, declinata in più sport (una<br />
decina, dal ciclismo al running, dal<br />
basket alla pallavolo, dal tennis al fitness,<br />
ndr), con un ampio assortimento di<br />
hardware, indispensabile a connotare<br />
l’essenza tecnica e sportiva della nostra<br />
offerta.”<br />
Ed è proprio grazie a questa<br />
connotazione specialistica che il canale<br />
monomarca non crea particolari problemi<br />
agli affari di famiglia. Gli sconti che<br />
riescono a ottenere in fase di<br />
rifornimento sono alti, per via degli alti<br />
volumi di acquisto. “E non abbiamo nulla<br />
da invidiare ad altri più noti ‘supermarket’<br />
dello sport: il nostro personale è molto<br />
più preparato del loro.” Anna e Michele<br />
hanno investito tanto anche nell’ecommerce<br />
che, da quanto ci dicono,<br />
coprirebbe già oggi addirittura il 50%<br />
del fatturato.<br />
IL FUTURO DEL MULTIMARCA. I punti di forza<br />
del negozio indipendente, insomma, non<br />
mancano, ed in realtà non sono mai<br />
mancati. Per questo vanno attentamente<br />
individuati, cosicché risulti più facile<br />
rispondere all’interrogativo sul futuro del<br />
multimarca. Proprio ragionando in questi<br />
termini, si può sostenere che i retailer<br />
tradizionali non spariranno. Le stesse<br />
aziende produttrici che oggi puntano<br />
grosso sul monobrand non hanno<br />
(ancora) interesse a uccidere quello che<br />
rimane il loro principale canale di<br />
vendita. Continuano a investire nei<br />
multimarca, selezionando però i migliori.<br />
Certo, le distanze tra le quote di mercato<br />
dei negozi wholesale e i monomarca<br />
continuano a ridursi. I venditori<br />
indipendenti sono dunque chiamati a<br />
guardare avanti con nuove<br />
prospettive, per adattarsi a uno<br />
scenario che, rispetto a 15 anni fa, è<br />
radicalmente cambiato, e a una crisi che<br />
tende a marginalizzarli sempre di più.<br />
Nella tempesta sopravvive chi ha la forza<br />
e il coraggio di cambiare. Le parole<br />
d’ordine sono: ricerca, investimento,<br />
target, specializzazione. In breve:<br />
identità.<br />
Per cominciare, un mercato sempre più<br />
saturo (di prodotti, di brand) premia chi,<br />
accanto a quelli più noti, riesce a dare<br />
spazio ai marchi emergenti. È anche ora<br />
che multibrand cessi di voler dire “di<br />
tutto un po’”: occorre differenziarsi,<br />
qualificare e personalizzare le offerte,<br />
meNtre il Negozio moNobraNd veNde prima di tutto<br />
il marchio e la suggestioNe visiva che esso trasmette,<br />
il Negozio multibraNd deve rafforzare la propria ideNtità<br />
sportiva Nel suo iNsieme. resta da stabilire se il mercato<br />
prospetticameNte è più seNsibile alla veNdita di marca,<br />
oppure a quella di sport<br />
selezionare i prodotti da collocare in<br />
vetrina, puntare su accordi con le case<br />
madri per avere articoli in esclusiva.<br />
E, soprattutto, investire: nella<br />
comunicazione, per esempio con azioni<br />
di co-marketing (anche a livello locale)<br />
che coinvolgano palestre, squadre,<br />
sportivi. Ma ancor di più negli spazi.<br />
Inutile prenderci in giro: è finito il tempo<br />
del negozietto di città, il settore premia<br />
chi riesce ad allargarsi e ad allargare<br />
l’offerta sportiva (è qui, d’altronde, che<br />
il monomarca arranca), magari anche<br />
attraverso lo sviluppo di catene proprie,<br />
che agevolano una più efficace gestione<br />
e rotazione degli stock. Gli esempi<br />
vincenti, sul mercato, del resto non<br />
mancano. L’e-commerce, poi, può essere<br />
un altro strumento di successo per il<br />
negozio wholesale, specie in presenza di<br />
un’offerta ampia e multisport, come<br />
testimonia il caso di Anna Carlucci, ma<br />
anche questo canale richiede importanti<br />
investimenti.<br />
Il tratto di forza principale del negozio<br />
multimarca, quello che connota l’identità<br />
del punto vendita, rimane però la sua<br />
maggiore specializzazione tecnica<br />
rispetto al monobrand. Da qui<br />
l’importanza di investire tanto<br />
nell’attrezzo ma anche nell’accessorio,<br />
purché dichiaratamente tecnici e<br />
specialistici. Ovvero: il punto debole<br />
dell’offerta di quasi tutti i monobrand.<br />
D’altronde, come detto, l’obiettivo del<br />
negozio monomarca è quello di far<br />
affermare un marchio, che tuttavia, per<br />
quanto ampio nella sua offerta, non potrà<br />
mai rappresentare la domanda sportiva<br />
di una o più discipline, nella sua<br />
interezza. “Del resto – osserva Davide<br />
Carton – alla fine lo zaino con l’airbag ce<br />
l’ho io e non il negozio di marca dietro<br />
l’angolo.” È qui, dunque, che entra in<br />
gioco il multimarca, ed è qui, nell’identità<br />
tecnica, che conserva la sua ragione<br />
d’essere. Perché alla fine, come dice<br />
Davide, “loro vendono un logo, noi<br />
vendiamo sport.”<br />
vincenzo.clemeno@topsport.it<br />
www.topsport.it<br />
9
speciale noleggio<br />
Affitto<br />
in cercA<br />
di quAlità<br />
Se le vendite di Sci e Attrezzi per neve e<br />
montAgnA in itAliA negli ultimi Anni Sono<br />
cAlAte, il rentAl regiStrA unA domAndA<br />
Sempre più dinAmicA, non rivoltA<br />
SoltAnto Ai conSumAtori occASionAli<br />
di SettimAne biAnche mA AttentA Anche<br />
Alle richieSte degli SciAtori più eSperti<br />
e del mondo AgoniStico. dAl bAmbino<br />
All’Adulto più eSigente<br />
quello che è<br />
successo<br />
negli ultimi<br />
sette anni:<br />
“Guardiamo<br />
abbiamo<br />
registrato un dimezzamento delle<br />
vendite e parallelamente anche dei<br />
commercianti. Contemporaneamente, è<br />
raddoppiata la domanda di noleggi.” A<br />
parlare ai microfoni di <strong>TopSport</strong> è Flavio<br />
Mazzocchi, direttore generale di<br />
Intersport Italia, e quello che è successo<br />
nella divisione “Sport invernali” del noto<br />
network multimarca dà sicuramente una<br />
chiara idea di come sia cambiato il<br />
mercato degli articoli sportivi per neve e<br />
montagna in Italia. La crisi economica, il<br />
conseguente mutamento delle abitudini<br />
<strong>10</strong> www.topsport.it<br />
dei consumatori, ma anche la maggiore<br />
ricerca di qualità nei prodotti destinati<br />
alla locazione, hanno spinto gli operatori<br />
del settore a ‘dirottare’ un’ampia parte<br />
delle risorse umane, tecniche ed<br />
economiche dal canale vendita a<br />
quello del noleggio. Una sorta di<br />
circolo vizioso o, se si vuole, virtuoso: il<br />
calo generale dei consumi, la<br />
conseguente rimodulazione dell’offerta<br />
sul piano meramente quantitativo, il<br />
feedback positivo e, infine, la proposta<br />
di articoli sempre più di alta gamma nel<br />
rental e l’educazione del consumatore<br />
ad apprezzarli e “domandarli” sempre di<br />
più.<br />
EVOLUZIONE O INVOLUZIONE? Un’inchiesta<br />
svolta dal Pool Sci Italia sul mercato<br />
italiano delle attrezzature per lo sci<br />
fotografa, relativamente agli ultimi anni,<br />
un drastico calo delle vendite. I dati<br />
raccolti dal consorzio si riferiscono alle<br />
principali aziende operanti in Italia, tra<br />
cui Atomic, Blizzard, Dal Bello, Dynastar,<br />
Elan, Fischer, Head, Lange, Nordica,<br />
Rossignol, Salomon, Tecnica, Völkl,<br />
aziende che insieme rappresentano<br />
circa il 90% del mercato. Si scopre che<br />
tra la stagione 2004-2005 e la stagione<br />
2011-2012 il numero degli sci venduti è<br />
diminuito complessivamente del 44,6%.<br />
Il fatturato sulle vendite degli sci delle<br />
aziende prese in esame è sceso dagli<br />
oltre 59 milioni di euro della stagione<br />
2004-2005 ai 34,7 della stagione<br />
2011-2012 (-41,3%). Nello stesso<br />
periodo, il calo delle vendite di attacchi
è stato del 41% (-35,6% di fatturato,<br />
fino al 2011), e quello di scarponi del<br />
‘solo’ 28% (-16,1% di fatturato). Nel<br />
complesso, il fatturato riferito alle<br />
attrezzature è diminuito di oltre il 35%.<br />
Alla base della crisi delle vendite di sci e<br />
attrezzature per la montagna c’è<br />
sicuramente il generale calo della spesa<br />
per sport e vacanze per le famiglie, le<br />
quali sono portate a rivedere le loro<br />
preferenze e abitudini. Oggi tra<br />
attrezzature, albergo, scuola sci e<br />
skipass, conviene farsi più una settimana<br />
su Mar Rosso che la settimana bianca,<br />
ammettono tanti negozianti cosiddetti<br />
specializzati. Una delle conseguenze è<br />
questa: i giorni di vacanza delle<br />
famiglie vanno di anno in anno<br />
diminuendo, anche il consumatore<br />
abituale di neve e montagna tende a<br />
trasformarsi in consumatore<br />
occasionale e il mercato si adatta al<br />
nuovo tipo di domanda, spingendo gli<br />
operatori a concentrarsi sempre più sul<br />
canale noleggio. Ma spiegare i<br />
mutamenti con la sola crisi dei consumi<br />
sarebbe riduttivo.<br />
Stefan Kostner (Ski School & Rental,<br />
Ortisei, BZ), istruttore di sci e<br />
snowboard, ha un’attività di noleggio da<br />
un trentennio. “E negli ultimi dieci anni<br />
abbiamo registrato un aumento dei<br />
noleggi del <strong>10</strong>0%”, ci dice. La domanda,<br />
insomma,è raddoppiata. I vantaggi sono<br />
noti: convenienza economica, comodità,<br />
legata soprattutto alla possibilità di<br />
effettuare spostamenti senza un<br />
bagaglio ingombrante, senza contare<br />
che gli sci sono attrezzi che invecchiano<br />
rapidamente. Alla base delle scelte di<br />
sportivi e appassionati, però, non ci<br />
sono solo motivazioni economiche e<br />
pratiche: “Il noleggio è cresciuto anche<br />
perché è migliorata la qualità dei<br />
prodotti offerti”, osserva Vito Dadiè, dello<br />
Snow Service, Cortina D’Ampezzo (Bl),<br />
dove in vendita si trovano ormai solo<br />
accessori, per chi li ha dimenticati a<br />
casa. “Gli attrezzi – nota – sono di alta<br />
gamma, c’è sempre più cura nel<br />
regolare gli attacchi e gli sganci di<br />
sicurezza e nella manutenzione di solette<br />
e lamine.” Tutti servizi che i migliori<br />
skiservice oggi riescono a garantire<br />
attraverso strumenti e software avanzati<br />
e personale specializzato.<br />
Gli addetti parlano di un numero di ski<br />
rental raddoppiato negli ultimi cinque<br />
anni in Italia, fino a toccare le 1300<br />
unità. Si tratta di dati non ufficiali, ma in<br />
ogni caso sorprendenti se rapportati al<br />
numero di punti vendita italiani di<br />
attrezzature per la neve, che secondo<br />
Pool Sci Italia si aggirano intorno alle<br />
1500 unità. E le ricerche svolte<br />
nell’ambito della recente fiera Prowinter<br />
di Bolzano, fotografano un settore –<br />
quello del noleggio – in continua<br />
crescita.<br />
Lo ski rental può coincidere con il<br />
punto vendita, ed è proprio all’interno<br />
dei negozi di articoli sportivi situati<br />
presso le località sciistiche che sono<br />
nati i primi centri di noleggio. Chi oggi<br />
pratica entrambe le attività traccia<br />
bilanci diversi, ma tutti denunciano un<br />
aumento dei noleggi, quasi sempre<br />
corrispondente a un calo di vendite. E<br />
anche laddove la crisi colpisce l’intera<br />
domanda turistica invernale, il rental<br />
riesce a ‘tenere’ meglio del canale<br />
tradizionale.<br />
Lo sviluppo del mercato di attrezzi da<br />
noleggiare ha intensificato la<br />
concorrenza, con la nascita di nuovi<br />
competitor dei negozi: punti di solo<br />
noleggio, ma anche scuole sci, società di<br />
impianti a fune e grandi alberghi. Spesso<br />
il noleggio rientra in pacchetti vacanza all<br />
inclusive o è oggetto di sconti legati ad<br />
altri servizi: “Noi ad esempio pratichiamo<br />
uno sconto del <strong>10</strong>% sui prezzi di listino<br />
di sci e snowboard per chi frequenta i<br />
nostri corsi in Val Gardena”, ci dice<br />
www.topsport.it<br />
11
speciale noleggio<br />
Stefan Kostner.<br />
La nuova domanda ha spinto anche<br />
alcune note catene a creare apposite<br />
divisioni dedicate al noleggio di<br />
attrezzature per neve e montagna. È il<br />
caso di Intersport: “In Italia – dichiara il<br />
direttore generale Flavio Mazzocchi –<br />
possiamo contare su circa un centinaio<br />
di punti Intersport Rent, di cui il 30%<br />
situato in località montane. Punti che<br />
diventano oltre 800 se si considerano<br />
l’intera Europa e il Canada.” Una chiara<br />
risposta all’esigenza di ridefinire l’offerta<br />
di un mercato oggi più orientato al rental<br />
che ai canali tradizionali, come ammesso<br />
dallo stesso Mazzocchi. Lo stesso<br />
gruppo cui fa capo Decathlon ha<br />
lanciato una catena di negozi<br />
indipendenti situati al centro delle<br />
stazioni sciistiche dedicati al noleggio di<br />
attrezzature e abbigliamento per la neve.<br />
Ma chi è il profilo-tipo di chi noleggia il<br />
materiale, anziché acquistarlo? “Oggi il<br />
grosso del mercato è rappresentato<br />
dallo sciatore junior – aggiunge ancora<br />
Mazzocchi – ma anche i più adulti ed<br />
esperti hanno scoperto che negli ski<br />
rental possono trovare prodotti di alta<br />
gamma. Si tratta di professionisti che<br />
dovendo adattare diversi tipi di sci ai<br />
diversi tipi di neve preferiscono il<br />
noleggio, rivolgendosi naturalmente a<br />
punti specializzati con un ampio parco<br />
sci.” Chi deve adattare l’attrezzo alle<br />
condizioni climatiche, ai pendii o alle<br />
varie discipline, conferma Vito Dadiè,<br />
“preferisce la soluzione pratica del<br />
noleggio di qualità”.<br />
Una grossa fetta della domanda arriva<br />
dai bambini. Marco Scagliarini è socio di<br />
Technosport, punto vendita di Aosta con<br />
annesso ski rental. “Negli ultimi anni – ci<br />
racconta – il noleggio è cresciuto<br />
tantissimo tra i piccoli sciatori,<br />
soprattutto tra quelli che non fanno<br />
agonismo. Ma anche i baby<br />
professionisti vi fanno sempre più<br />
ricorso, specie per gli attrezzi ‘di riserva’:<br />
i bambini praticano spesso più di una<br />
specialità, ognuna di queste richiede<br />
almeno due paia di sci, a questo si<br />
aggiunga poi che i piccoli sportivi<br />
crescono rapidamente, così – nota –<br />
noleggiare gli sci diventa la soluzione<br />
più pratica e conveniente.”<br />
Lo ski rental, come attività autonoma<br />
“smarcata” dal negozio, nasce in<br />
12 www.topsport.it<br />
1<br />
2<br />
i migliori SkiService conSentono di prenotAre<br />
comodAmente dA cASA gli Attrezzi, offrendo Allo SciAtore<br />
un’AmpiA poSSibilità di SceltA tecnicA, e gArAntendogli<br />
Anche quAlche Sconto. l’informAticA SupportA Sempre<br />
di più il buSineSS, grAzie A SoftwAre interAttivi che<br />
conSentono Al cliente di Attingere, AttrAverSo un<br />
terminAle, Agli Ampi pArchi-Sci e pAgAre per viA telemAticA<br />
risposta alla domanda proveniente da<br />
zone con scarsa tradizione sciistica. La<br />
famiglia italiana in settimana bianca, del<br />
resto, rimane il principale target dei<br />
noleggiatori. Ma, come già accennato,<br />
sarebbe riduttivo classificare le ragioni<br />
del noleggio come esclusivamente<br />
economiche. Gli sciatori amatoriali<br />
noleggiano per risparmiare, evitare<br />
bagagli ingombranti, non avere il<br />
pensiero della manutenzione, certo. Ma<br />
non solo. Una delle principali di ragioni,<br />
infatti, è di carattere tecnico. “La verità –<br />
ci dice Ivan Manfredini (Edilnolo, Polle di<br />
Riolunato, Mo) – è che lo sciatore, prima<br />
di fare un acquisto vuole provare<br />
l’attrezzo. Il noleggio diventa così la<br />
prima esperienza, il passo che precede<br />
l’eventuale acquisto”, spiega.<br />
Una conferma a quanto affermato da<br />
Manfredini arriva da un test condotto da<br />
Sci Pool Italia su circa 500 amanti dello<br />
sci, un campione limitato, ma<br />
sicuramente rivelatore di alcune chiare<br />
tendenze di mercato. Alla domanda sui<br />
motivi per cui rivolgersi al noleggio<br />
degli sci quasi il 45% delle persone<br />
che hanno risposto ha indicato la<br />
volontà di “provare prima di<br />
acquistare” e l’esigenza di “trovare lo
www.topsport.it<br />
13
speciale noleggio<br />
sci adatto a condizioni di neve<br />
particolare”. Solo il 6% degli interpellati<br />
ha addotto ragioni economiche. “Per<br />
avere un modello sempre attuale” è<br />
stata la risposta del 28,2%, mentre il<br />
30,2% ha dichiarato di noleggiare per<br />
“comodità”. Oltre il 60% degli intervistati<br />
ha sperimentato il noleggio, anche se il<br />
46,9% lo ha scelto solo “raramente”. Lo<br />
ha fatto “sempre” solo il 3,2% e<br />
“spesso” il <strong>10</strong>,7%. Chi ha noleggiato<br />
sci, nella stragrande maggioranza dei<br />
casi (85,1%) è rimasto soddisfatto.<br />
Le richieste maggiori negli ski rental<br />
riguardano gli sci, ma negli anni si è<br />
andato via via diffondendo il noleggio<br />
di tutta l’attrezzatura, scarponi e<br />
caschi per primi, grazie anche a sistemi<br />
sempre più avanzati di igienizzazione.<br />
Senza contare che gli sci non sono<br />
l’unico strumento per andare sulla neve.<br />
Sono cresciute, infatti, le richieste di altri<br />
attrezzi come le ciaspole per le<br />
escursioni alpine e, soprattutto, le tavole<br />
per scivolare sui pendii. Ivan Manfredini,<br />
ad esempio, segnala “un aumento di<br />
circa il 50% di noleggi di tavole da<br />
snowboard” registrato nei due ski rental<br />
che gestisce nei pressi del Monte<br />
Cimone, sugli Appennini emiliani.<br />
IL NOLEGGIO TRA MONTAGNA E CITTÀ. Oggi la<br />
concorrenza tra i noleggiatori è<br />
diventata anche di tipo geografico. Il<br />
rental non c’è solo in montagna: “Di<br />
fronte al calo delle vendite – nota Ivan<br />
Manfredini – anche i negozi di città si<br />
sono rifugiati nel noleggio, cominciando<br />
a farci concorrenza”. Andrea Serenari,<br />
collaboratore di Gallia Sport, con sede a<br />
Bologna, conferma la tendenza: “In città<br />
negli ultimi anni abbiamo registrato un<br />
calo delle vendite del 30-40%. Con le<br />
nostre proposte di noleggio, invece,<br />
riusciamo a lavorare molto con i bambini<br />
e in generale con la clientela stagionale.<br />
Senza contare che poi, il noleggio, può<br />
diventare l’anticamera dell’acquisto. E<br />
se chi prima noleggia si è trovato bene e<br />
poi acquista gli sci – spiega – noi siamo<br />
soliti praticare sul prezzo di vendita uno<br />
sconto pari a quello del noleggio.”<br />
Resta da capire, però, quale sia la<br />
convenienza di noleggiare in città per<br />
poi andare a sciare in montagna. “La<br />
convenienza c’è”, fa notare Flavio<br />
Mazzocchi. Del resto, i punti Intersport<br />
Rent sono presenti in molte città<br />
14 www.topsport.it<br />
italiane: “Noleggiando in città – spiega il<br />
direttore generale – innanzitutto si<br />
trovano prezzi sicuramente più bassi di<br />
quelli praticati in montagna. In secondo<br />
luogo, si evitano code, immancabili in<br />
prossimità delle piste, specie nei<br />
weekend”. Di contro, il noleggio sul<br />
posto ha anche i suoi vantaggi: “La<br />
vicinanza alla pista, l’esigenza quindi di<br />
non dover trasportare gli attrezzi, e<br />
spesso anche una maggiore e migliore<br />
offerta tecnica”. I limiti di carattere<br />
economico e pratico possono spesso<br />
essere superati ricorrendo a Internet. I<br />
migliori skiservice, infatti, consentono di<br />
prenotare comodamente da casa gli<br />
attrezzi, offrendo allo sciatore un’ampia<br />
possibilità di scelta tecnica, e<br />
garantendogli anche qualche sconto.<br />
L’informatica spesso supporta i<br />
noleggiatori anche nel punto rental,<br />
grazie a software interattivi che<br />
consentono al cliente di attingere,<br />
attraverso un terminale, agli ampi parchisci<br />
e pagare per via telematica.<br />
QUALE FUTURO? Come abbiamo visto, la<br />
domanda italiana di attrezzi per sci e<br />
montagna in noleggio, negli ultimi anni si<br />
è caratterizzata per una certa dinamicità,<br />
anche se rimane lontana la quota del<br />
50% del prodotto come nella media<br />
mondiale dichiarata dai fabbricanti del<br />
settore. Del resto, gli ultimi segnali<br />
indicano una crisi che colpisce tutto il<br />
settore del turismo invernale, e lo stesso<br />
noleggio non è immune da battute di<br />
arresto. Quel che è certo, è che il<br />
mercato rental oggi è maturo, con<br />
un’offerta non più soltanto rivolta al<br />
consumatore occasionale di settimane<br />
bianche, e ben connotata sul piano<br />
tecnico e qualitativo. L’allargamento del<br />
ventaglio delle soluzioni proposte, la<br />
targettizzazione e la personalizzazione<br />
delle proposte commerciali sono<br />
sicuramente soluzioni su cui puntare<br />
ancora per guadagnare nuove quote di<br />
mercato, magari con un occhio più<br />
attento alla clientela straniera. Nella<br />
speranza che una ripresa dei consumi<br />
faccia il resto.<br />
gianmaria.divino@topsport.it<br />
lA domAndA itAliAnA di<br />
Attrezzi per Sci e montAgnA<br />
in noleggio, negli ultimi<br />
Anni Si è cArAtterizzAtA<br />
per unA certA dinAmicità,<br />
Anche Se rimAne lontAnA<br />
lA quotA del 50% del<br />
prodotto come nellA mediA<br />
mondiAle dichiArAtA dAi<br />
fAbbricAnti del Settore.<br />
del reSto, gli ultimi SegnAli<br />
indicAno unA criSi che<br />
colpiSce tutto il Settore<br />
del turiSmo invernAle,<br />
e lo SteSSo noleggio non<br />
è immune dA bAttute<br />
di ArreSto<br />
Nella pagina precdente: 1. La cura nella manutenzione e l’alta gamma dei<br />
prodotti spesso spingono verso il noleggio anche molti professionisti. 2. I<br />
migliori skiservice riescono a offrire ai clienti più esigenti un’ampia libertà di<br />
scelta tecnica. Sopra: 3. Noleggiare significa anche non doversi preoccupare<br />
della manutenzione dell’attrezzo.<br />
3
Tante novità in casa<br />
WINTERSTEIGER WINTERSTEIGER<br />
DIScovERy<br />
LA coNTINuAZIoNE DI uNA SToRIA DI SuccESSo<br />
La Discovery è stata presentata per la<br />
prima volta nel 2005 ed è una stazione<br />
automatizzata per la lavorazione di sci e<br />
snowboard. Grazie alla vendita di più<br />
di 900 moduli è la macchina<br />
robotizzata che ha<br />
avuto più consenso<br />
sul mercato. La logica<br />
conseguenza è<br />
stato il suo ulteriore<br />
sviluppo. La nuova<br />
Discovery è ancora<br />
più efficiente – fino a<br />
70 paia di sci lavorati<br />
EaSySToRE FlEx<br />
MoDuLI DA coMBINARE IN MoDo FLESSIBILE<br />
I nuovi sistemi di noleggio Easystore Flex<br />
conquistano grazie alla loro altissima flessibilità,<br />
solidità e design individuale. Offrono<br />
inoltre molte soluzioni per una migliore<br />
funzionalità. Moduli di asciugatura e deposito<br />
da combinare a piacere; due possibili<br />
combinazioni e pannelli frontali larghi<br />
oppure stretti; possibilità di allestimento<br />
individuale in base ai sistemi F-O-M.<br />
DEpoSITo auTomaTIzzaTo<br />
DI EaSyRENT chE paRla 20<br />
lINGuE<br />
Con il nuovo deposito automatizzato di<br />
Easyrent è possibile dare a deposito armadi,<br />
box ed altri sistemi da deposito con<br />
chiusura della linea Easystore di Wintersteiger<br />
in maniera totalmente automatizzata.<br />
Il software che controlla il deposito<br />
è disponibile in ben 20 lingue. Dopo l’immissione<br />
della durata e scelta della soluzione<br />
di deposito più adatta viene codificata<br />
la tessera, con la quale successivamente<br />
è possibile accedere ai posti del<br />
deposito. Al pagamento tramite carta il<br />
cliente otterrà uno scontrino. Il sistema<br />
può funzionare in modalità Stand-alone<br />
oppure essere integrato nel software<br />
Easyrent come ulteriore postazione cassa.<br />
perfettamente all’ora; ancora più flessibile<br />
– tutti i moduli possono essere combinati<br />
in base alle esigenze; permette una migliore<br />
qualità per una lavorazione eccellente.<br />
SummER chEck 2013<br />
L’impegno primario di Wintersteiger è di<br />
offrirVi stagione dopo stagione un servizio<br />
all’altezza delle Vostre esigenze. Per questo,<br />
potete contare su:<br />
- un’organizzazione con tecnici altamente<br />
qualificati, continuamente addestrati e<br />
con mezzi soffisticati per un servizio di<br />
alta qualità;<br />
- rilascio di una lista dettagliata di controllo<br />
del Vostro macchinario;<br />
- chiarezza e trasparenza totale su ogni<br />
intervento per quanto riguarda i pezzi da<br />
sostituire, i costi da sopportare e i tempi<br />
di consegna.<br />
ScoNTo TRaSFERTa DEl 66%<br />
Vuoi ridurre i costi della trasferta?<br />
Trasferta scontata del 66% per revisione<br />
cumulativa effettuata entro il<br />
STRADA NINZ 82<br />
LA VILLA IN BADIA 39030 (BZ)<br />
Tel. 0471 844 186<br />
Fax 0471 844 179<br />
info@wintersteiger.it<br />
www.wintersteiger.com<br />
SISTEmI DI DEpoSITo<br />
EaSySToRE<br />
SoLuZIoNI Su MISuRA<br />
I sistemi di deposito si differenziano<br />
per il loro design moderno, altissima<br />
flessibilità e stabilità così come per la<br />
loro grande capienza anche in ambienti<br />
ridotti.<br />
Grazie alla collaborazione con Gladek-<br />
Technik nell’ambito degli armadi da<br />
deposito, l’offerta nell’ambito dei sistemi<br />
di noleggio, deposito e asciugatura<br />
è diventata ancora più diversificata.<br />
Noi progettiamo gli armadi da deposito<br />
assecondando le vostre esigenze e<br />
combiniamo in maniera ottimale lo<br />
sfruttamento dello spazio con le migliori<br />
prestazioni di asciugatura e disinfezione.<br />
Possiamo assecondare le vostre<br />
esigenze di apertura con diversi sistemi<br />
di controllo accesso.<br />
31/08/2013. La revisione sarà effettuata<br />
in concomitanza con altri clienti della stessa<br />
zona riducendo i costi di trasferta. Da<br />
prenotare entro il 31/05/2013.<br />
Vuoi una revisione personalizzata?<br />
Trasferta scontata del 50% per revisione<br />
richiesta in una specifica data entro il<br />
31/<strong>10</strong>/2013.<br />
Assistenza Tecnica: 339 34 80 178.<br />
www.topsport.it<br />
15
18 www.topsport.it<br />
inchiesta società sportive<br />
Chi fa per sé,<br />
rovina tutti e tre<br />
il rapporto tra aziende, negozi e soCietà sportive<br />
origina spesso problemi di Correttezza per<br />
il Comportamento delle parti Che, in modo non etiCo,<br />
CerCano di perseguire solo i propri interessi<br />
AZIENDE NEGOZI<br />
NEGOZI<br />
AZIENDE NEGOZI<br />
AZIENDE<br />
Lo vedono, lo sentono, ne<br />
parlano. Qualcuno fa i nomi,<br />
altri no. Tanto lo sanno tutti<br />
nell’ambiente. Intanto le<br />
cose non cambiano. Noi<br />
abbiamo deciso di scriverne.<br />
Il fenomeno è diffuso e, a livello<br />
trasversale, le denunce si susseguono.<br />
Filtrano notizie, accuse velate, parole<br />
che alzano la polvere e nella nebbia è<br />
ancora più difficile trovare il bandolo<br />
della matassa. Ci si muove su tre vertici:<br />
le aziende, i negozi, le società sportive.<br />
Il triangolo no, non lo avevamo<br />
considerato, ma il problema è reale. E<br />
va affrontato. In modo critico e<br />
costruttivo, senza coprire il problema,<br />
ma cercando di sviscerarlo nelle sue<br />
forme più complesse. È una questione,<br />
prima di tutto, di fiducia e correttezza.<br />
Ne va del rapporto di lealtà tra aziende<br />
e negozianti, ma anche di quello tra<br />
negozianti e società sportive e di quello<br />
tra aziende e società sportive.<br />
€<br />
€<br />
SOCIETÀ<br />
SPORTIVE<br />
SPORTIVE<br />
SOCIETÀ<br />
Legami covalenti in cui vengono<br />
condivisi obiettivi di mercato, ma anche<br />
strategie presenti e future. Ci sono<br />
aziende che, bypassando i negozi,<br />
loro clienti, vendono direttamente<br />
alle società sportive. È legale, ma<br />
eticamente scorretto. È un fenomeno<br />
diffuso, soprattutto al Sud, ma non è<br />
casuale che la denuncia arrivi da<br />
qualche azienda del Nord. Contro cui, a<br />
sua volta, le dirette interessate puntano<br />
il dito. E i negozianti? Accusano, ma
intanto stanno sempre lì. Presi tra due<br />
fuochi, a sentire loro, e con le munizioni<br />
bagnate. Non possono ribellarsi<br />
completamente, perché, spiega<br />
qualcuno, altrimenti sarebbero<br />
estromessi dalla filiera commerciale. Ma<br />
si lamentano e denunciano le aziende<br />
che, a loro detta, li stanno<br />
danneggiando. Come entrare nel<br />
proprio ristorante di fiducia e rivolgersi<br />
al cameriere. “Scusi c’è una<br />
mosca nella minestra,<br />
esattamente come ieri ed il giorno<br />
prima, ed in più questo piatto ha<br />
un costo spropositato per la sua<br />
qualità e la sua quantità. Posso<br />
averne ancora un altro?” Non fa<br />
un grinza. Irrazionalità del sistema.<br />
Dettate dalla paura e dalle leggi<br />
di un mercato in cui è sempre più<br />
difficile trovare una nicchia in cui<br />
ripararsi dai bombardamenti della<br />
crisi. Un fenomeno complesso<br />
che va analizzato in ogni sua<br />
componente per essere compreso<br />
perfettamente.<br />
A cominciare dal ruolo che le società<br />
sportive hanno oggi per le aziende ed i<br />
negozianti sportivi. Sono una risorsa o<br />
un problema? Meglio lavorare con le<br />
società sportive dilettantistiche o con<br />
quelle professionistiche? Quali sono i<br />
vantaggi nel trattare con le une o con le<br />
altre? Quanto incide la vendita on-line<br />
nel minore coinvolgimento dei negozianti<br />
nella filiera commerciale che li lega alle<br />
aziende e alle società sportive? Come si<br />
sono modificati i rapporti tra le parti in<br />
questi anni di crisi e quali soluzioni<br />
potrebbero essere adottate per<br />
migliorare il sistema? Domande a cui<br />
abbiamo provato a dare risposte,<br />
sentendo alcune delle parti interessate<br />
che, nella giungla di accuse e denunce,<br />
abbiamo preferito tutelare con<br />
l’anonimato. Facendoci un’idea di quello<br />
che oggi è uno dei problemi principali<br />
da affrontare per regolare e migliorare il<br />
mercato sportivo nazionale. Nel mare<br />
magnum dei grandi marchi, ci sono<br />
brand che continuano a seguire una<br />
linea etica. Aziende che mantengono la<br />
parola data ai negozianti, considerati<br />
come primi clienti. Marchi che si<br />
definiscono fuori dal tempo, per le<br />
scelte fatte, ma che preferiscono<br />
continuare a seguire un percorso serio.<br />
Forse è uno svantaggio economico, ma,<br />
come recita un famoso slogan, ci sono<br />
cose che non si possono comprare. Per<br />
loro la società sportiva è indubbiamente<br />
una risorsa, che viene tuttavia valorizzata<br />
in modo etico e rispettoso e non<br />
spremuta fino all’ultimo prodotto. Se<br />
vendiamo direttamente alle società<br />
sportive, dicono, ai negozi restano le<br />
lo sanno in molti Che Ci sono aziende<br />
Che vendono alle soCietà sportive<br />
gli stessi prodotti Che fornisCono<br />
ai negozi, addirittura a prezzi<br />
inferiori. Con il risultato<br />
di sCreditare il Canale retail,<br />
e farlo passare per speCulativo<br />
briciole. Meglio rispettare gli<br />
accordi stabiliti e,<br />
eventualmente, concentrarsi<br />
su settori che tradizionalmente<br />
non si riforniscono al negozio.<br />
Fuori il calcio, il basket e la<br />
pallavolo, i grandi sport di squadra che<br />
rappresentano il core business del<br />
mercato. Dentro le società di nuoto,<br />
perché hanno numeri esponenziali e,<br />
dicono, chi lavora in piscina non ha mai<br />
comprato nel negozio. Che oggi soffre<br />
anche il fenomeno delle vendite on-line,<br />
sfruttato anche da alcune aziende per<br />
commercializzare i propri prodotti<br />
direttamente con le società sportive e<br />
con i privati allo stesso prezzo praticato<br />
ai negozi. Poi è chiaro che, con questi<br />
presupposti, i rapporti tra le parti si<br />
incrinano.<br />
Di fronte a quella che, con un<br />
eufemismo, potremmo definire una<br />
presa in giro, alcuni negozianti alzano la<br />
voce. Tra cui la persona che<br />
chiameremo A. che denuncia una<br />
situazione ai limiti della sostenibilità.<br />
Parla di un problema che sta<br />
attanagliando lui ed i suoi colleghi da tre<br />
anni, di aziende fornitrici che li<br />
scavalcano andando direttamente ai<br />
negozi, pur non potendo offrire un<br />
servizio completo ai club. Si cerca di<br />
sopravvivere, offrendo maggiore<br />
assistenza ai clienti. Le società sportive<br />
hanno bisogno di stampe, numerazioni,<br />
cambi in corsa nel numero dei capi<br />
ordinati, aggiustamenti. Chi ci pensa?<br />
Le aziende non possono farlo perché<br />
non hanno la struttura adatta. È il<br />
compito dei negozi, che, tuttavia, nel<br />
momento in cui vengono tagliati fuori,<br />
giustamente non intervengono. E allora?<br />
Le società sportive, che oggi sono<br />
attirate prima di tutto dal<br />
prezzo del prodotto,<br />
continuano a comprare dal<br />
migliore offerente, che, in<br />
alcuni dei casi analizzati, è<br />
l’azienda, sapendo tuttavia che,<br />
così facendo, creeranno un<br />
disagio ai propri tesserati, con la<br />
conseguenza di avere, l’anno<br />
successivo, un calo di iscrizioni,<br />
e, quindi, di risorse. È un<br />
meccanismo delicato e<br />
complesso, un equilibrio che<br />
deve essere mantenuto per<br />
non far saltare il banco. A.<br />
si rimbocca le maniche e<br />
coltiva rapporti diretti, perché<br />
sa che certe società sportive<br />
non vogliono arrivare a gennaio e a<br />
febbraio non avendo ancora dato il<br />
materiale ai propri tesserati. Dà loro un<br />
servizio attento e di qualità e si augura<br />
che ritornino da lui. Sa anche che<br />
l’azienda che lo rifornisce, a volte, fa la<br />
cattiveria di vendere alle società sportive<br />
gli stessi prodotti che fornisce a lui,<br />
addirittura a prezzi inferiori, con il<br />
risultato di tagliare fuori il negozio e di<br />
gettare fango sulla sua immagine e sulla<br />
sua credibilità, insinuando nelle società<br />
sportive il dubbio che, pagando la<br />
merce a quel prezzo, il ricarico del<br />
negoziante sia eccessivo e lui voglia<br />
lucrare esageratamente sul prodotto.<br />
Una realtà paradossale, innescata da<br />
equivoci scatenati da comportamenti<br />
immorali e scorretti. Ci vorrebbe una<br />
reazione, ma A. ha le mani legate. Ha<br />
iniziato dodici anni fa a lavorare con una<br />
grande azienda del Sud ed ora non<br />
riesce a staccarsi da lei, perché ci sono<br />
società sportive che vogliono continuare<br />
a rifornirsi del suo materiale. “Stanno<br />
facendo cose inaudite, ma non ci<br />
possiamo abbattere. Dobbiamo lottare.”<br />
È questo il messaggio. Condiviso anche<br />
da chi, nella tempesta della crisi, ha<br />
AZIENDE AZIENDE AZIENDE<br />
www.topsport.it<br />
19
20 www.topsport.it<br />
inchiesta società sportive<br />
scelto una soluzione mista. Un po’<br />
azienda, un po’ negozio. Si va avanti<br />
anche così, come spiega B., titolare di<br />
un’azienda che utilizza il negozio come<br />
showroom. Sa che ci sono marchi che<br />
vanno direttamente alle società sportive<br />
e si lamenta di un comportamento che<br />
continua a rovinare il lavoro dei<br />
negozianti. Per un po’ di fatturato in più<br />
si calpestano gli accordi. La società<br />
sportiva lo fa per un risparmio<br />
economico, l’azienda per una serie<br />
di ragioni più complesse che<br />
andremo ad analizzare. L’unica<br />
soluzione, secondo B., sarebbe<br />
che i negozianti si consorziassero<br />
per eliminare certi brand dal<br />
mercato, perché chi va<br />
direttamente alle società sportive<br />
non deve lavorare con i negozi e<br />
con gli agenti. Una sorta di<br />
embargo destinato a<br />
premiare la serietà delle<br />
case madri che garantiscono<br />
di poter lavorare sul territorio<br />
con continuità, decidendo di<br />
non fare mai forniture dirette alle società<br />
sportive. Una scelta etica, che,<br />
nell’esperienza di B., ha migliorato i<br />
rapporti tra aziende, negozianti e società<br />
sportive.<br />
Che, da alcuni brand, non sono viste<br />
come risorse, pur essendo partner<br />
commerciali importanti a cui non<br />
possono rinunciare. Anche in questo<br />
caso è necessario analizzare le<br />
società sportive nella loro diversità,<br />
per comprendere meglio la situazione.<br />
Ad esempio nel calcio, che rappresenta<br />
sicuramente il mercato più ampio, e per<br />
questo più complesso, del panorama<br />
sportivo nazionale, possiamo distinguere<br />
tre categorie di società sportive. La<br />
prima, costituita dalle società<br />
dilettantistiche, che solitamente lavorano<br />
con i negozi. La seconda, composta da<br />
società professionistiche di serie A e di<br />
serie B, che per le aziende sono spesso<br />
un investimento ed un costo, dal<br />
momento che, per la loro forza<br />
contrattuale, di solito hanno il materiale<br />
gratuitamente, rientrando nella categoria<br />
delle sponsorizzazioni dell’azienda. E la<br />
terza, che si riferisce alle società<br />
professionistiche di Legapro, quelle che,<br />
da qualche anno, danno maggiori<br />
Ci sono marChi Che denunCiano,<br />
ma non Condannano.<br />
perChé, quando si ha il magazzino<br />
pieno e non si riesCe<br />
a svuotarlo, bisogna CerCare<br />
dei modi per sopravvivere<br />
NEGOZI NEGOZI NEGOZI<br />
problemi alle aziende, perché, godendo<br />
del successo di riflesso della serie B,<br />
pretendono spesso sponsorizzazioni, ma,<br />
non potendo garantire un ritorno<br />
equivalente di immagine, finiscono per<br />
arrivare ad ottenere co-sponsorizzazioni,<br />
in cui il 50% del materiale viene offerto<br />
dall’azienda e l’altro 50% è comprato.<br />
Ognuna di queste tre categorie porta<br />
con sé delle criticità, che ora<br />
analizziamo. La prima, quella<br />
delle società dilettantistiche,<br />
ha in sé la forza dei numeri,<br />
dal momento che oggi la Lega<br />
Nazionale Dilettanti, dalla serie D<br />
alla Terza Categoria, comprende circa<br />
dodicimila club. Che, tuttavia, sono<br />
spesso organizzati in modo non<br />
professionale, proprio per la natura<br />
dilettantistica che li contraddistingue.<br />
Questo aspetto genera più di un<br />
problema. Innanzi tutto sotto il profilo<br />
della solidità economica. Una società<br />
che attinge le proprie risorse dalle<br />
iscrizioni dei tesserati e dagli sponsor,<br />
che in questo preciso momento storico<br />
latitano per la crisi economica globale<br />
che il mercato sta attraversando,<br />
rappresenta un’incognita importante in<br />
termini di solvibilità. Con l’aggravante<br />
che la maggior parte di queste società è<br />
organizzata come associazione sportiva<br />
dilettantistica e quindi, da un punto di<br />
vista giuridico, meno aggredibili in<br />
un’eventuale sede legale e non fallibile,<br />
qualora non pagasse quanto dovuto alle<br />
aziende. Pur considerando quindi i<br />
vantaggi legati al numero elevato di club<br />
e ad un bacino d’utenza potenzialmente<br />
molto interessante, permane un fattore<br />
di rischio da non sottovalutare. Dall’altra<br />
parte le società professionistiche, come<br />
dicevamo, si legano spesso alle aziende<br />
con la forma della sponsorizzazione che,<br />
in quanto tale, prevede un immediato<br />
esborso economico per il brand, che<br />
potrà eventualmente beneficiare di un<br />
miglioramento della propria immagine, e<br />
quindi di una maggiore vendita dei propri<br />
prodotti, ma solo in un secondo<br />
momento. Discorso ancora più<br />
complesso per le società di Legapro,<br />
spesso gestite da presidenti che non si<br />
impegnano con spirito di servizio come i<br />
dirigenti dilettanti, ma che, allo stesso<br />
tempo, non hanno la forza per<br />
conseguire ritorni importanti come i<br />
club di serie B e di serie A. Chi<br />
conosce bene il mondo del calcio,<br />
sa che non si può amministrare una<br />
società professionistica di Legapro<br />
per avere dei ritorni economici. Il<br />
risultato prodotto, in questo caso,<br />
non potrà che essere il fallimento<br />
della società stessa, come, nel<br />
periodo recente, è accaduto più<br />
volte, anche per la superficialità con<br />
cui certi dirigenti intraprendono<br />
l’avventura nel mondo del calcio, non<br />
valutando come dovrebbero i rapporti<br />
della Co.vi.soc. Con questi presupposti<br />
si può già intuire perché certe aziende<br />
scelgono la via più semplice di<br />
bypassare i propri negozi, per<br />
vendere direttamente alle società<br />
sportive. Detto dell’immoralità e della<br />
scorrettezza del comportamento, ci sono<br />
marchi, come quello che chiameremo D.,<br />
che denunciano, ma non condannano.<br />
Perché, spiega, quando si ha il<br />
magazzino pieno e non si riesce a<br />
svuotarlo, bisogna cercare dei modi per<br />
continuare a lavorare. E così racconta di<br />
aziende, a Roma e a sud della capitale,<br />
che trattano direttamente con le società<br />
sportive, e di altre, nella zona di Napoli,<br />
che addirittura stampano il proprio<br />
numero di telefono sulle etichette delle<br />
maglie da calcio. Contravvenendo prima<br />
di tutto al rispetto dei ruoli e caricandosi<br />
poi del rischio di insolvenza delle società<br />
sportive, a meno che, come riescono a<br />
fare grandi marchi che lavorano al Sud,<br />
non riescano a farsi pagare in anticipo,<br />
dopo essersi conquistati il cliente<br />
facendo leva sul prezzo. Casi rari,<br />
considerando le difficoltà economiche in<br />
cui versa la maggior parte delle società<br />
sportive. Il terreno su cui ci si muove è<br />
quindi accidentato e diventa pericoloso<br />
sbilanciarsi troppo, anche se certe<br />
regole di comportamento non sono
www.topsport.it<br />
21
22 www.topsport.it<br />
inchiesta società sportive<br />
declinabili. Da una parte, a fronte di<br />
una motivazione finanziaria, certe<br />
società sportive sono inizialmente<br />
disposte a rinunciare all’assistenza<br />
e al servizio dei negozianti, con tutte<br />
le conseguenze del caso. Dall’altra<br />
alcune aziende si scontrano con calcoli<br />
semplici ed inevitabili. Considerando che<br />
molto del materiale viene prodotto in<br />
Cina, per avere la merce a luglio,<br />
bisogna infatti aprire le lettere di credito<br />
ad ottobre e pagarle. Il materiale verrà<br />
poi caricato a marzo sulle navi che lo<br />
porteranno in Italia, e, calcolando il<br />
capodanno cinese e circa settanta giorni<br />
di navigazione, la merce arriverà a<br />
maggio. In questo contesto le aziende<br />
più forti, che hanno già un portafoglio<br />
con ordini considerevoli, potranno stare<br />
tranquille, ma quelle che non hanno<br />
ancora ordini, che hanno la merce che<br />
sta per essere sbarcata, che l’hanno<br />
pagata e che la devono vendere, cosa<br />
faranno?<br />
Per qualcuno il fine giustifica i mezzi. È il<br />
caso di E., che non condanna queste<br />
aziende, pur discostandosi dalla loro<br />
politica commerciale e continuando a<br />
rispettare i rapporti di rispetto e<br />
correttezza con i suoi negozianti.<br />
L’azienda produce, il negozio si<br />
occupa delle personalizzazioni e<br />
della vendita. Le cose, per E.,<br />
funzionano così. Come è giusto<br />
che sia. Piuttosto l’attacco è<br />
diretto ai negozianti che<br />
lavorano con le aziende<br />
scorrette, un atteggiamento<br />
permesso dagli stessi venditori.<br />
Che potrebbero ribellarsi a<br />
questo fenomeno. Non si può<br />
avere la moglie ubriaca e la<br />
botte piena. Sarebbe ipocrita. Si<br />
parla di vittimismo inaccettabile. Non si<br />
può pretendere materiale di qualità<br />
pagandolo cifre fuori mercato. E non<br />
si può escludere la possibilità che<br />
un’azienda adotti una strategia mista.<br />
L’importante è mantenere la parola data.<br />
D’altra parte la società sportiva, si sa,<br />
cercherà un prezzo basso, per cui, la<br />
controparte seria, dovrà cercare di<br />
proporsi con un ottimo rapporto tra<br />
qualità e prezzo che non vorrà dire solo<br />
un prezzo inferiore. In un mondo in cui ci<br />
sono persone che non si vergognano di<br />
pagare tardi o di non pagare, bisogna<br />
lavorare in modo più serio e disciplinato.<br />
Il messaggio è chiaro. Quando il<br />
mercato è facile, può lavorare anche chi<br />
è più superficiale. In questo momento è<br />
più che mai necessario essere attenti e<br />
molto disciplinati. Concordando tempi di<br />
pagamento con le società sportive ed<br />
esigendo garanzie.<br />
O magari studiando soluzioni alternative<br />
come ha fatto F., piccola azienda che,<br />
consolidata un’esperienza<br />
ultradecennale nel settore, ha scelto<br />
oggi di strutturarsi in un doppio canale.<br />
Da una parte i negozi per il cliente<br />
privato, dall’altra una strada personale<br />
per supportare le società sportive. Il<br />
modello funziona per il teamwear, dal<br />
calcio al basket, dalla pallavolo al<br />
running, dalle società professionistiche<br />
a quelle degli oratori. Il progetto nasce<br />
dall’esigenza delle società sportive di<br />
essere supportate sotto il profilo<br />
logistico. L’azienda offre una struttura<br />
dove gli atleti possono essere<br />
seguiti, con personale che<br />
prende le loro misure per<br />
preparare il prodotto nel modo<br />
giusto, contenendo al massimo i<br />
costi e permettendo alle società<br />
SOCIETÀ SOCIETÀ SOCIETÀ<br />
SPOR SPOR SPORTIVE TIVE TIVE<br />
il diffiCile rapporto tra soCietà<br />
sportive, negozi e produttori si può<br />
riequilibrare solo Con sCelte etiChe<br />
e CommerCialmente intelligenti.<br />
una programmazione Che Coinvolga<br />
ad ampio raggio anChe le federazioni,<br />
per Creare opportunità<br />
reCiproChe, e non Conflitti di interesse<br />
sportive di fare meno magazzino. Un<br />
sistema corretto, che non aggira il<br />
problema, ma cerca di risolverlo. Ecco<br />
allora che possono dimostrarsi utili<br />
contratti di microsponsorizzazione,<br />
magari adatti a realtà minori, come<br />
possono essere quelle degli oratori,<br />
attirate dalla possibilità di godere di forti<br />
sconti, nel momento in cui acquistano<br />
materiale per un periodo sempre dallo<br />
stesso rivenditore. È una forma di<br />
fidelizzazione che è alla base di un<br />
progetto ambizioso, in grado di riportare<br />
certe dinamiche commerciali sui giusti<br />
binari. L’obiettivo è creare una fortissima<br />
sinergia tra l’azienda che, alla luce del<br />
sole e nel pieno rispetto dei ruoli, offre<br />
questo tipo di servizio, e le società<br />
sportive ed i loro tesserati. Un processo<br />
che potrebbe aiutare i club a diventare<br />
un po’ più aziende, facendo dei loro<br />
budget di spesa preventivi per comprare<br />
solo ciò che serve nel momento in cui<br />
serve. Potrebbe migliorare la capacità<br />
organizzativa delle società sportive e<br />
magari si potrebbe riuscire a gestire le<br />
vendite tramite un’IVA agevolata, che<br />
consentisse ai negozi di avere un<br />
incasso un po’ più certo, avendo un<br />
minore aggravio sotto il profilo fiscale.<br />
Ogni parte dovrà recitare un ruolo ben<br />
preciso. Anche quei produttori che, nel<br />
corso del tempo, hanno assunto un<br />
atteggiamento dominante, schiacciando<br />
i negozianti con modalità d’acquisto<br />
molto impegnative e con l’obbligo di<br />
comprare minimi quantitativi molto<br />
elevati con condizioni di<br />
pagamento molto rigide. In<br />
questo il mercato è<br />
espressione di esigenze<br />
spesso opposte. La<br />
strada per raddrizzarne le<br />
storture non può prescindere<br />
da un reciproco<br />
riavvicinamento delle parti nella<br />
comprensione dei reciproci<br />
interessi. E allora si potranno<br />
verificare situazioni virtuose<br />
come quella di G., che oggi<br />
gode di un rapporto di fiducia<br />
solido con i propri negozianti e<br />
con le società sportive, perché<br />
ha portato avanti un modus<br />
operandi che va al di là del<br />
prezzo. Il fenomeno in analisi,<br />
diffuso anche in Europa, si può<br />
infatti contrastare solo con una scelta<br />
etica e commercialmente intelligente.<br />
Una programmazione che coinvolga ad<br />
ampio raggio le Federazioni, le società<br />
sportive ed i negozi per creare risorse<br />
per tutte le parti con royalties, parti in<br />
omaggio su determinati fatturati, progetti<br />
di promozione dell’immagine dei club<br />
come testimonial e premi legati al<br />
fatturato del negozio. Strategie nuove<br />
per riscoprire risorse che oggi non sono<br />
adeguatamente valorizzate.<br />
damiano.montanari@topsport.it
Stop all’acido lattico!<br />
MC 2 , l’esclusiva linea di prodotti in grado di eliminare l’acido lattico grazie alla Carnosina,<br />
è composta da Underwear e Calze studiate per interagire con MICO CARNOSINA LACT STOPPER<br />
(in flaconi e bustine). Insieme ti permetteranno di raggiungere performance straordinarie.<br />
ELENCO RIVENDITORI MICO MC 2 :<br />
ABRUZZO<br />
EMILIO SPORT FRANCAVILLA AL MARE (CH)<br />
FOTO E SPORT L’ AQUILA<br />
PIANETA CICLO SCOPPITO (AQ)<br />
PIÙ SPORT SRL<br />
BASILICATA<br />
TERAMO<br />
LINEA SPORT SNC MATERA<br />
VIGNOLI SPORT SNC<br />
CAMPANIA<br />
POTENZA<br />
B.T. SPORTING SHOP CASERTA<br />
FLY LINE CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)<br />
GUARINO SPORT SNC MERCATO SAN SEVERINO (SA)<br />
UKU PACHA<br />
EMILIA ROMAGNA<br />
PERTOSA (SA)<br />
BORSARI SPORT CASTELFRANCO EMILIA (MO)<br />
BOSONI SPORT PIACENZA<br />
BREAK POINT SRL FORLI’<br />
FREE RUN FORMIGINE SAS FORMIGINE (MO)<br />
GIMELLI & C. SNC FORLI’<br />
MATRIX SPORT SRL FIDENZA (PR)<br />
MAXENT SNC CASELLINE DI ALBINEA (RE)<br />
NEW LINE SPA REGGIO EMILIA<br />
OFF SIDE FAENZA (RA)<br />
REGGIO GAS SNC REGGIO EMILIA<br />
SPORT CENTER CESENA<br />
SPORT PASSION SRL SANT’AGATA<br />
SUL SANTERNO (RA)<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA<br />
BRAVI CALZATURE GEMONA DEL FRIULI (UD)<br />
DANA SPORT SNC AIELLO DEL FRIULI<br />
KAURI SRL TRIESTE<br />
LAZIO<br />
L.B.M. SNC ROMA<br />
NOI SPORT SRL PASSO CORESE (RI)<br />
SEMPRE DI CORSA TIVOLI (RM)<br />
SERAFINI SPORT FRASCATI (RM)<br />
TREG SAS LATINA<br />
WWW.FASHIONSPORT SAS ROMA<br />
LIGURIA<br />
NEW PROJECT SRL ARCOLA (SP)<br />
SCHENARDI EMANUELE IMPERIA<br />
LOMBARDIA<br />
ANNA SPORT ABB.TO VEZZA D’OGLIO (BS)<br />
BENICOM ERBA (CO)<br />
CR SPORT SRL MILANO<br />
CR SPORT SRL ARCORE (MI)<br />
DIMENSIONE SPORT PIANCOGNO (BS)<br />
FALETTI MULTISTORE SRL DARFO BOARIO TERME<br />
FALETTI MULTISTORE SRL ROGNO (BS)<br />
FORREST GUMP SNC BRESCIA<br />
Mico Carnosina: meno acido lattico,<br />
maggiore resistenza.<br />
www.carnosina.it<br />
facebook.com/MicoCarnosina<br />
GIALDINI BRESCIA<br />
GRAZIA SPORT ISEO (BS)<br />
MOUNTAIN AND RUNNING BORMIO<br />
OLIMPIQUE SRL TREVIGLIO (BG)<br />
POLISPORT MANTOVA<br />
PUNTO RUNNING CANTU’ (CO)<br />
REMO E LUCIA SARNICO (BG)<br />
ROMEO SPORT SRL BRESCIA<br />
SPORT CLUB MARTINENGO (BG)<br />
SPORT TIRABOSCHI ZOGNO (BG)<br />
SPORTIRO SNC VILLONGO (BG)<br />
TAURUS SPORT LECCO<br />
TOP SPORT SEGRATE (MI)<br />
TOP SPORT 2 SNC<br />
MARCHE<br />
ISPRA (VA)<br />
ALL SPORT OSIMO (AN)<br />
BIKE AND NORDIK SKI FERMO (AP)<br />
CLOU SPORT CASTELRAIMONDO (MC)<br />
LUCHETTI SPORT SRL MACERATA<br />
MONINI CLEMENTE PIANE DI FALERONE (AP)<br />
SPORTLAND SAN SEVERINO MARCHE (MC)<br />
BICISPORT FABRIANO<br />
SPIT SPORT OUTDOOR FANO (PU)<br />
MOLISE<br />
SPORT CLUB SNC<br />
PIEMONTE<br />
ISERNIA<br />
SPORTWAY GRAVELLONA TOCE (NO)<br />
SPORTWAY<br />
PUGLIA<br />
PERNATE (NO)<br />
ANTA SPORT BRINDISI<br />
FANTASTICO SRL BARI<br />
FI.DO.RA SANTERAMO IN COLLE (BA)<br />
LINEA SPORT CITY TARANTO<br />
LUDI SRL MARTINA FRANCA (TA)<br />
SPAZIO SPORT MANFREDONIA (FG)<br />
TRIATHLON SPORT SNC<br />
REPUBBLICA SAN MARINO<br />
PUTIGNANO (BA)<br />
SANMARINOVENDEMODA SERRAVALLE (RSM)<br />
SICILIA<br />
TRIATHLET SRL<br />
TOSCANA<br />
PALERMO<br />
OMNIA SPORTSWEAR LUCCA<br />
SPORTISSIMO QUARRATA (PT)<br />
SPORT TIME SRL SANSEPOLCRO (AR)<br />
SPORT LE CURE FIRENZE<br />
VIVISPORT LUCCA SAN CONCORDIO (LU)<br />
PROTECTION FOR PERFORMANCE<br />
TRENTINO ALTO ADIGE<br />
EUROSPORT SNC PINZOLO (TN)<br />
ITALO SPORT SNC DOBBIACO (BZ)<br />
MAIR NIKOLAUS SESTO (BZ)<br />
SPORT DI MONTAGNA CASTELLO DI MOLINA<br />
DI FIEMME (TN)<br />
SPORTHAUS FILL SAS<br />
UMBRIA<br />
CASTELROTTO (BZ)<br />
C.R. SPORT SAS PONTE SAN GIOVANNI (PG)<br />
EFFE EFFE SPORT FOLIGNO (PG)<br />
FUSSI ALBERTO TERNI<br />
SALDI SPORT GUBBIO (PG)<br />
SPORT K2 SNC PERUGIA<br />
VERTIGINI SPORT SNC TERNI<br />
MAXI SPORT SRL<br />
VALLE D’AOSTA<br />
SPOLETO<br />
TECHNOSPORT<br />
VENETO<br />
CHARVENSOD (AO)<br />
CONFEZIONI TOMMASINI SPA S. MARIA DI SALA (VE)<br />
F.LLI POLATO ISSIMO PADOVA<br />
UNITED SAS ABANO TERME (PD)<br />
www.topsport.it<br />
N.B. Mico Carnosina non è doping! E’ un prodotto tecnologico ma naturale, studiato e brevettato da LVM Technologies in collaborazione con Mico R&D e testato dal Centro Ricerche Mapei Sport e dall’Istituto Universitario Italiano<br />
23
24 www.topsport.it<br />
speciale componenti<br />
Questione<br />
di etichetta<br />
Per fronteggiare<br />
la tendenza dominante<br />
del basso Prezzo,<br />
occorre distinguersi<br />
innalzando la<br />
sPecializzazione.<br />
reinvestendo einvestendo risorse<br />
e temPo col cliente<br />
questa<br />
sconosciuta. E invece può<br />
essere la vera ed efficace<br />
alleata di chi vuole fare<br />
del proprio negozio il<br />
L’etichetta,<br />
punto vendita scelto da<br />
clienti esperti, ma anche da chi si ritrova<br />
nella ‘giungla’ dei prodotti senza avere<br />
idea di come uscirne, e dunque cerca in<br />
quel preciso negozio un punto di<br />
riferimento, garanzia di scelte di qualità.<br />
Conoscere bene dunque i prodotti<br />
sapendo pertanto cosa scegliere e<br />
successivamente guidare il cliente<br />
nell’acquisto è ciò che certamente fa<br />
distinguere la propria attività dalle tante<br />
altre presenti sul territorio. Facendo<br />
dunque passare il proprio negozio da<br />
“uguale a qualsiasi altro” a “simile, ma<br />
con qualcosa in più”. Una differenza<br />
sostanziale ed ormai decisiva per la<br />
stessa sopravvivenza commerciale di<br />
molti negozi, in una realtà di<br />
globalizzazione e di presenza massiccia<br />
di attività concorrenti in un raggio di<br />
pochi chilometri. Ed ecco, prima ancora<br />
del prodotto, l’importanza dell’etichetta,<br />
ovvero le caratteristiche del capo di<br />
abbigliamento nelle sue specifiche, fino<br />
alla sua più intima natura chiamata<br />
‘fibra’. Si può guidare il cliente a trovare<br />
ciò di cui realmente necessita<br />
distogliendo la sua attenzione dai<br />
cosiddetti capi ‘usa e getta’ tanto diffusi<br />
per la loro economicità, facilità di<br />
reperimento ma anche, spesso, di<br />
qualità e durata inferiore. Quattro le<br />
caratteristiche delle fibre presenti oggi<br />
sul mercato, 4 filoni da conoscere per<br />
poter veicolare e supportare la scelta<br />
del cliente: tecnologia per aumentare la<br />
performance, ecosostenibilità, salutismo<br />
ed estetica.<br />
AiutAmi A comprAre. Cosa fa scegliere<br />
al cliente un negozio piuttosto che un<br />
altro? Sono molti gli elementi che<br />
possono catturare l’attenzione del<br />
potenziale acquirente ma una cosa è<br />
certa: la classica vetrina ha ancora la<br />
sua importanza, ma non basta più. È in<br />
atto una tendenza a dir poco<br />
drammatica, ovvero quella<br />
all’acquisto di capi che, avendo basso<br />
prezzo, vengono comperati in<br />
maggior numero e quindi cambiati
facilmente. Si tratta dei cosiddetti ‘usa<br />
e getta’ che il momento economico<br />
italiano non troppo felice ha favorito<br />
proprio per il loro basso costo e la loro<br />
facilità nel reperirli ovunque, dato che<br />
basta entrare in qualsiasi negozio,<br />
mercato, catena internazionale di<br />
distribuzione o centro commerciale per<br />
trovarne infiniti esempi. Per questo<br />
motivo, occorre distinguersi innalzando<br />
la specializzazione così da essere punto<br />
di riferimento e poi guidando il cliente<br />
nella scelta fin dalla sua entrata nel<br />
punto vendita. Infatti il cliente vede<br />
subito come si presenta il negozio, se è<br />
facile orientarsi oltre la soglia d’ingresso<br />
ed è attorniato dalla merce esposta<br />
quindi segue un percorso più o meno<br />
intuitivo in un ambiente ordinato o<br />
caotico. È qui che il venditore deve<br />
stabilire subito un contatto umano con il<br />
cliente appena entrato, un momento<br />
topico della vendita che va gestito con<br />
attenzione e, subito dopo, bisogna usare<br />
l’esperienza e la propria preparazione<br />
per ‘guidare’ il cliente nei meandri del<br />
negozio e dei suoi desideri, spiegandogli<br />
perché a volte “chi più spende, meno<br />
spende”. La mancanza di una base<br />
sufficientemente solida di conoscenze,<br />
perché di fatto il cliente non sa bene<br />
cosa compra, porta ad avvalorare<br />
sempre di più la tesi che la formazione<br />
del potenziale acquirente affinché<br />
compri meglio, è uno dei fattori chiave<br />
per lavorare tenendo viva la propria<br />
attività in quanto si diventa dei veri punti<br />
di riferimento.<br />
Nella miriade di capi<br />
di abbigliamento sportivo –<br />
soprattutto se performante – una<br />
guida a supporto tecnico<br />
effettivamente è necessaria. Dai<br />
tessuti in fibre naturali di origine animale<br />
e vegetale, infatti, si è passati alle fibre<br />
artificiali, a quelle sintetiche fino ad<br />
arrivare a veri piccoli gioielli di<br />
tecnologia che possono soddisfare<br />
appieno le necessità più particolari dei<br />
clienti più esigenti o soltanto stuzzicarli.<br />
Tecnologie che, se spiegate bene dal<br />
negoziante, portano a far comprendere<br />
al cliente il motivo di un prezzo più alto<br />
facendolo perfino propendere per<br />
l’acquisto di quel capo al posto di uno<br />
più economico. Durante alcune nostre<br />
interviste, infatti, diversi commercianti<br />
hanno messo in evidenza che clienti<br />
entrati in negozio pensando di<br />
acquistare un capo con una determinata<br />
fibra, quando sono stati delucidati sulle<br />
varie caratteristiche, sono invece usciti<br />
con qualcosa di differente che<br />
corrispondeva veramente alla loro<br />
esigenza, anche spendendo una cifra<br />
più alta. Ecco dunque perché occorre<br />
conoscere minuziosamente ciò che si<br />
decide di far entrare nel proprio<br />
negozio. In questo, le etichette sui capi<br />
sono l’alleato migliore del negoziante,<br />
piccoli manuali che il più delle volte<br />
vengono snobbati dal compratore ma<br />
che studiate dal negoziante nascondono<br />
mille tecnologie avanzate.<br />
Microtecnologia per auMentare la<br />
perforMance. Vi sono caratteristiche<br />
che, a monte del prodotto finito, lo<br />
rendono più performante e che derivano<br />
da veri e propri studi tecnologici, fibre<br />
che, se conosciute, permettono al<br />
negoziante di avere una distribuzione più<br />
consapevole e qualificata.<br />
Nell’acquisto di un capo di<br />
abbigliamento, attività oggi quanto mai<br />
in crisi di identità, indurre il cliente a<br />
domandarsi cosa indossa sopra la<br />
propria pelle può diventare un fattore<br />
estremamente motivante all’acquisto. In<br />
un’ottica, ovviamente, più consapevole<br />
di ciò che si compra.<br />
Troppe volte, scegliendo un capo<br />
sportivo, si privilegiano il design, la<br />
marca o il colore senza guardare<br />
l’etichetta delle composizioni e quindi<br />
senza fare attenzione ai materiali con i<br />
quali è realizzato. L’attenzione che si<br />
presta alla propria pelle acquistando per<br />
esempio una crema o un bagno schiuma<br />
sembra svanire quando ci si trova di<br />
fronte ad un capo di abbigliamento.<br />
Eppure la pelle è la prima difesa dagli<br />
agenti esterni, dalle radiazioni solari e<br />
dall’inquinamento, ci protegge dalla<br />
temperatura esterna e concorre alla<br />
termoregolazione del corpo.<br />
È molto importante sapere cosa si<br />
indossa. E in questo senso sapere<br />
leggere con attenzione le etichette dei<br />
capi di abbigliamento e conoscere i<br />
materiali può aiutare in una scelta<br />
corretta e consapevole. Non tutti sanno<br />
che, per esempio, la tecnologia oggi<br />
permette di creare fibre sintetiche in<br />
grado di offrire a chi le indossa<br />
sicurezza, termoregolazione, praticità e<br />
benessere uguali, se non superiori, alle<br />
fibre naturali. È il caso di Dryarn,<br />
una delle microfibre più leggere al<br />
mondo, un filato in grado di esaltare le<br />
performance dello sportivo<br />
garantendogli un incredibile comfort.<br />
Test di laboratorio hanno dimostrato<br />
come Dryarn abbia proprietà ottime in<br />
termini di termoregolazione, traspirabilità<br />
e velocità di asciugatura. Più isolante del<br />
cotone e della lana, Dryarn è<br />
dermatologicamente testato e, a<br />
contatto con la pelle, rappresenta<br />
l’ultima frontiera dell’abbigliamento.<br />
Previene problemi di dermatiti da<br />
www.topsport.it<br />
25
26 www.topsport.it<br />
speciale componenti<br />
contatto, irritazioni e allergie e non<br />
crea effetti indesiderati sulle pelle,<br />
soprattutto delle persone più sensibili o<br />
che presentano problemi dermatologici.<br />
Anche in presenza di considerevole<br />
sudorazione la grande traspirabilità di<br />
Dryarn evita la proliferazione di batteri.<br />
Uno degli elementi più ricercati per<br />
una maggiore comodità è l’elasticità<br />
dei capi, caratteristica che per la sua<br />
enorme diffusione sembra facile e<br />
scontata, ma che invece nasconde molti<br />
segreti. Quando si parla di elasticità,<br />
uno dei marchi moda più famosi al<br />
mondo è Lycra, sinonimo di fibra<br />
elastomerica (o elastam), di altre fibre<br />
elastiche e soluzioni tessili combinate<br />
con molte altre tipologie di tessuti, con<br />
proprietà di allungamento (fino a 6 volte)<br />
e di recupero della forma iniziale.<br />
Libertà di movimento, elasticità bidirezionale,<br />
comfort, vestibilità<br />
impeccabile e duratura sono i must<br />
sempre richiesti dal cliente.<br />
Impermeabile e traspirante insieme<br />
potrebbe sembrare un’accoppiata<br />
impossibile, ma anche in questo caso la<br />
tecnologia ci ha insegnato che non è<br />
vero, creando fibre capaci di aiutare<br />
durante la performance atletica ma<br />
migliorare anche la vita di persone<br />
‘normali’. Trovare calzature e guanti che<br />
possano avere entrambe le<br />
caratteristiche, infatti, va a rispondere a<br />
quel continuo sdoganamento del capo<br />
d’abbigliamento sportivo verso il suo<br />
utilizzo quotidiano. Una particolare<br />
tecnologia l’ha presentata<br />
Out Dry con un processo<br />
unico e brevettato di<br />
laminazione diretta<br />
della membrana<br />
impermeabile e traspirante<br />
sullo strato esterno della<br />
scarpa o del guanto, così<br />
ogni potenziale punto di<br />
ingresso dell’acqua è<br />
perfettamente sigillato. È ben<br />
chiaro, dunque, come venga<br />
preferito dal cliente un<br />
negozio dove sia presente<br />
esattamente ciò che sta<br />
cercando, catturando così<br />
anche l’attenzione dei<br />
soggetti non sportivi. Cosa<br />
chiede invece l’amante dello<br />
sport estremo, colui che ha<br />
solo voglia di fare la valigia,<br />
partire e affrontare le sfide<br />
con se stesso e godersi il<br />
piacere dell’attività fisica<br />
all’aperto? Abbigliamento semplice,<br />
comodo, pratico, leggero, che non<br />
prenda troppo spazio e che faccia fronte<br />
alle diverse situazioni climatiche. Addio<br />
ai maglioni indossati uno sull’altro o ai<br />
giacconi ingombranti, come mostra<br />
sempre più Polartec che lavorando sulla<br />
parte conosciuta comunemente con il<br />
nome di ‘imbottitura’ è riuscito a creare<br />
combinate ultraleggere inserendo la sua<br />
fibra “puffy” (Polartec Alpha) per<br />
l’isolamento termico tra due strati di<br />
filato a bassa densità offrendo calore<br />
senza peso, traspirabilità, velocissimi<br />
tempi di asciugatura e alta<br />
comprimibilità. Ciò consente ai<br />
produttori di abbigliamento di spaziare<br />
sulla scelta del tessuto esterno in<br />
relazione ai livelli di elasticità e<br />
traspirabilità desiderati per il capo finale<br />
che porterà i nomi, ad esempio, di<br />
Mammut, Marmot o The North Face.<br />
Sempre più<br />
spesso, come si<br />
è detto, questi<br />
capi nati per gli<br />
sportivi si sono<br />
trasformati in<br />
abbigliamento<br />
outerwear e<br />
citywear,<br />
tendenza dettata<br />
anche dai loro<br />
prezzi che inducono l’acquirente che<br />
non è atleta agonista, a farne economia<br />
ed aumentarne il loro utilizzo, visto che<br />
peraltro si prestano bene sia ad<br />
affrontare le condizioni atmosferiche più<br />
estreme, sia a rispondere alle necessità<br />
di una moda sempre più attenta alla<br />
funzionalità e alle performance. A<br />
pensarci bene, infatti, capi che<br />
presentano membrane Gore-Tex sono<br />
utilizzati sia dagli agonisti sia da chi non<br />
vuole rinunciare ad un bel capo e alle<br />
sue caratteristiche anche durante le<br />
attività outdoor o quelle casual. Questo<br />
è possibile perché presentano e<br />
garantiscono nel tempo, oltre all’azione<br />
antivento, anche impermeabilità,<br />
traspirabilità e soprattutto lunga durata.<br />
Resistenza è un’altra delle parole chiave<br />
per la scelta di un capo ed ecco perché<br />
aziende mondiali come Gore-Tex<br />
studiano incessantemente metodi per<br />
migliorare questa qualità, con il risultato
il venditore deve stabilire<br />
subito un contatto umano<br />
con il cliente aPPena<br />
entrato, un momento toPico<br />
della vendita che va gestito<br />
con attenzione. bisogna<br />
usare l’esPerienza<br />
e la ProPria PreParazione<br />
Per ‘guidare’ il cliente<br />
nei meandri del negozio<br />
e dei suoi desideri,<br />
sPiegandogli Perché a volte<br />
“chi Più sPende,<br />
meno sPende”<br />
di far nascere nuove tecnologie tipo<br />
Gore-Tex Pro, un sistema multistrato,<br />
con particolari strutture in <strong>10</strong>0% PTFE,<br />
laminato saldamente al materiale esterno<br />
e sull’interno a una fodera<br />
appositamente sviluppata. Progettata<br />
per professionisti, alpinisti, ambiziosi<br />
amanti dell’outdoor e del freeride, può<br />
essere utilizzata anche in larga scala da<br />
tutti visto che è impiegata da molti<br />
marchi quali, ad esempio, adidas,<br />
Mammut, Marmot, Norrøna, Oakley,<br />
Outdoor Research, Patagonia, Peak<br />
Performance, Salewa, Salomon, Scott,<br />
Sweet Protection, The North Face.<br />
ecosostenibilità: quAndo l’industriA<br />
AbbrAcciA lA nAturA reAlizzAndo fibre<br />
AltAmente performAnti. Il fatto che il<br />
cliente non sappia bene cosa compra e<br />
quanto è difficile, lungo, intricato e<br />
L’evoLuzione deL tessuto<br />
La fibra che migliora la performance ma anche lo status personale<br />
entrando nella vita di tutti i giorni<br />
Per fibre tessili s’intendono<br />
quei filamenti di origine<br />
vegetale (come il cotone ed<br />
il lino), animale (lana e<br />
mohair), minerale (amianto), sintetica<br />
(poliammidiche, poliesteri, acriliche,<br />
ecc.), che, per effetto di operazioni<br />
meccaniche (parallelizzazione e torcitura)<br />
vengono trasformati in filati che,<br />
intrecciati tra loro in vario modo<br />
(armatura) danno forma ai tessuti. Nel<br />
settore della tecnologia tessile abbiamo<br />
assistito nell’ultimo decennio ad uno<br />
sviluppo tecnico-scientifico<br />
impressionante, con connotazioni<br />
addirittura rivoluzionarie per taluni<br />
manufatti prodotti impiegando fibre<br />
tessili sintetiche ad alta tecnologia. Si va<br />
costoso produrlo spesso lo fa optare<br />
per capi a basso costo dove il rapporto<br />
qualità/prezzo il più delle volte è<br />
sbilanciato. Ecco perché anche questo<br />
aspetto non è da sottovalutare, in<br />
quanto l’attualità ci sta portando verso<br />
una ecosostenibilità necessaria ma<br />
divenuta anche fattore ‘moda’. Diverse le<br />
aziende che hanno deciso di allungare<br />
una mano alla natura creando fibre<br />
particolari derivate da recuperi di<br />
produzione o vero e proprio riciclo.<br />
<strong>10</strong>0% derivante da bottiglie di plastica<br />
post consumer è la particolare fibra<br />
realizzata da Thermore per le sue<br />
imbottiture termiche che va ad<br />
aggiungersi alla Classic (con 50% di<br />
poliestere riciclato) ed Ecodown<br />
dimostrando ancora una volta che si può<br />
porre l’attenzione alla ecosostenibilità<br />
creando materiali estremamente<br />
durevoli, ad alta termicità ed<br />
idrorepellenti. Tecnologia apprezzata e<br />
utilizzata da marchi come, ad esempio,<br />
Bogner, Colmar ed Armani.<br />
Ma come si è detto, si può fare ‘riciclo’<br />
fin dalla parte produttiva. Ce lo insegna<br />
Fulgar con la sua Q-Nova, la nuova<br />
microfibra di Nylon 6.6 ottenuta<br />
esclusivamente da materie prime<br />
rigenerate mediante una produzione<br />
consapevole che permette di ridurre<br />
l’impatto ambientale attraverso minori<br />
emissioni in atmosfera, meno consumo<br />
sempre più, dunque, verso la ricerca di<br />
nuovi traguardi quasi ‘magici’ che vanno<br />
ad influire sulla performance, sul<br />
benessere personale, sulla durabilità e<br />
resistenza nel tempo, sulla loro praticità<br />
ma anche sull’estetica stessa di chi<br />
indossa i capi tessuti con determinate<br />
fibre. In tutti questi casi, abbigliamento<br />
che, sportivo o intimo, è arrivato al punto<br />
di poter essere utilizzato anche al di fuori<br />
dell’ambiente sportivo. Si pensi come<br />
sempre più l’intimo sportivo, le tute o i<br />
giacconi siano di usuale utilizzo in<br />
innumerevoli occasioni della giornata.<br />
Aspetto che dev’essere certamente fatto<br />
notare ad un cliente indeciso posto<br />
davanti ad una scelta che comporta<br />
l’esborso di una cifra importante.<br />
www.topsport.it<br />
27
28 www.topsport.it<br />
speciale componenti<br />
di risorse idriche ed utilizzo di energia<br />
da fonti rinnovabili offrendo allo stesso<br />
tempo elevati standard qualitativi,<br />
estetici e di performance. Punta sulla<br />
trasformazione di materiali altrimenti<br />
dismessi anche Carvico-Jersey<br />
Lomellina che per la sua tessitura<br />
indemagliabile elasticizzata ha scelto<br />
l’utilizzo della “Green Vision”, un codice<br />
etico che contraddistingue l’impegno<br />
dell’azienda nel ridurre l’impatto<br />
ambientale attraverso una produzione<br />
pienamente ecosostenibile e di alta<br />
qualità in termini di elasticità, resistenza,<br />
vestibilità. Ed a proposito di prodotto<br />
bio, non si può non tenere in<br />
considerazione i materiali naturali che<br />
ancora una volta confermano la loro<br />
concorrenza con i cosiddetti sintetici.<br />
Fra i tessuti naturali e performanti a<br />
sorpresa si può collocare anche la lana<br />
Merino che oggi più che mai è diventata<br />
pratica e di supporto alla performance.<br />
In questo caso, è necessario sfatare il<br />
luogo comune che lana equivale a<br />
calore. Essa, al contrario, può essere<br />
perfino traspirante e fresca. Ce lo<br />
insegnano anche i capi di Rewoolution,<br />
che tessuti con fibra di lana Merino<br />
diventano leggeri, antibatterici,<br />
antiurticanti e perfetti durante la<br />
stagione fredda, ma che ottimizzano le<br />
loro performance in estate, quando, col<br />
caldo, termoregolano la temperatura<br />
corporea agendo anche da schermo<br />
protettivo solare filtrando i raggi UV-A e<br />
UV-B.<br />
AbbigliAmento bioAttivo per un must<br />
chiAmAto sAlutismo. Odori, aloni di<br />
sudore, batteri e acido lattico in<br />
abbondanza? Non più. L’attenzione<br />
sempre maggiore verso questi aspetti<br />
ha portato l’industria tessile a<br />
prendersene particolare cura, cercando<br />
di soddisfare anche queste esigenze<br />
che non sono soltanto dello sportivo.<br />
Contro l’odore di sudore, infatti, vi è una<br />
guerra personale ingaggiata da ognuno<br />
di noi e poter indossare un capo nostro<br />
‘alleato’ è piacevole e possibile. Q-skin<br />
di Fulgar ne è un esempio: fibra<br />
batteriostatica con il principio attivo<br />
antimicrobiotico incorporato<br />
direttamente al suo interno e che<br />
mantiene il suo effetto inalterato durante<br />
tutta l’attività del corpo.<br />
Nemico della performance è da sempre<br />
l’acido lattico. Non si può eliminare ma<br />
di certo si può diminuire. Mico ha<br />
infatti sviluppato Mc2, una<br />
tecnologia tessile capace di<br />
microincapsulare e rilasciare<br />
gradualmente le naturali molecole di<br />
Carnosina, che viene assorbita dalla<br />
pelle ed è utile a contrastare gli effetti<br />
dell’acido lattico. E per ‘ricaricare’ il<br />
capo di abbigliamento Mico con la<br />
tecnologia di microassorbimento delle<br />
fibre, basta soltanto metterlo in ammollo<br />
versandovi la dose della bustina Mc2.<br />
Facile e veloce come piace agli
utilizzatori. Basta soltanto conoscerlo e<br />
spiegarglielo. Di questi aspetti ha<br />
particolare attenzione anche Tecnofilati<br />
che alle linee antiacido lattico, antiodore<br />
(utilizzando il rame) e antibatterica (con<br />
l’argento) ha affiancato la fibra in<br />
bioceramica per stimolare il sistema<br />
microcircolatorio andando a rafforzare<br />
addirittura il metabolismo. Movimento<br />
significa ricerca assoluta della forma<br />
fisica ottimale nel minor tempo possibile,<br />
soprattutto ora che il tempo libero pare<br />
essere ridotto ai minimi termini e poter<br />
contare su un capo di abbigliamento<br />
che aiuta a bruciare stimolando il<br />
metabolismo può fare la differenza<br />
quando ci si trova davanti a ‘pigri’ o<br />
persone impegnate che devono<br />
ritagliarsi il tempo per curare la propria<br />
forma fisica. E se tutto questo ancora<br />
non bastasse, arriva anche S+Ability di<br />
Bioforce-Konus che ha risposto alla<br />
sempre pressante esigenza di non<br />
rimanere madidi per la fatica durante<br />
l’attività fisica così da preservare anche<br />
la salute, una fibra in grado di smaltire<br />
velocemente il sudore in eccesso e<br />
mantenere la superficie della pelle<br />
asciutta e a temperatura costante. Al<br />
giorno d’oggi, anche un’asciugatura<br />
rapida e l’assenza della necessità di<br />
stiratura sono caratteristiche che<br />
pesano positivamente sulla scelta . Tanti<br />
sono i benefici di Erreà Active Tense<br />
che, unendo fibre quali Lycra, Tactel e<br />
Meryl, è riuscita ad aggiungere anche<br />
queste caratteristiche alle ‘classiche’ di<br />
traspirabilità, proprietà antibatteriche,<br />
isolamento termico, accontentando<br />
anche gli sportivi amanti delle<br />
performance più impegnative, che<br />
possono contare su un miglioramento<br />
della circolazione sanguigna<br />
semplicemente indossando una maglia<br />
realizzata con filati che contengono<br />
nanoparticelle di argento e titanio.<br />
Offrire una così ampia scelta<br />
rappresenta idealmente punti in più nella<br />
scala di gradimento che il negozio<br />
guadagna agli occhi dei suoi clienti,<br />
potenziali o affezionati, proprio per il<br />
possibile miglioramento della qualità<br />
della vita derivante da tutte queste<br />
comodità.<br />
trasparenza e conoscenza<br />
In arrivo novità sulle etichette<br />
Come si è detto, una delle fonti principali<br />
per allettare il cliente all’acquisto<br />
giustificando il costo più alto di un certo<br />
prodotto è l’etichetta che il produttore<br />
‘allega’. Letta direttamente dal cliente, o<br />
meglio, studiata dal negoziante per<br />
guidare con cognizione il potenziale<br />
acquirente, ora si trova davanti ad alcune<br />
novità in arrivo che potrebbero aiutare a<br />
comprenderla meglio. Dal prossimo<br />
anno, infatti, entrerà a regime la Direttiva<br />
N.<strong>10</strong>07/2011 che impone indicazioni<br />
chiare per tutti i capi di abbigliamento<br />
destinati all’Eurozona. Questo per<br />
garantire la trasparenza sull’origine dei<br />
prodotti e la loro lavorazione, favorire la<br />
chiarezza limitando le abbreviazioni<br />
il vAlore dell’esteticA. Offrire al cliente<br />
un prodotto che, oltre ad essere<br />
gradevole, è un fiero alleato della propria<br />
estetica è di certo un punto in più a<br />
favore del negoziante. Esistono capi,<br />
infatti, che presentano effetti estetici e<br />
metabolici capaci di stuzzicare anche i<br />
meno esteti o i meno sportivi. Emana<br />
della Fulgar, ad esempio, è una fibra con<br />
incorporati dei minerali bioattivi che<br />
assorbe le onde emesse dal corpo<br />
umano e le riemette verso quest’ultimo<br />
sotto forma di onde “FIR” (Far Infrared<br />
Rays): l’interazione tra il tessuto e la<br />
pelle migliora la microcircolazione<br />
sanguigna producendo una serie di<br />
effetti cosmetici come l’aumento della<br />
sintesi del collagene e la riduzione degli<br />
effetti della cellulite, ma anche risultati<br />
benefici metabolici quali la<br />
termoregolazione e la riduzione<br />
dell’acido lattico nei muscoli. Ma si parla<br />
di estetica anche quando si può offrire<br />
al cliente capi che non scoloriscono o si<br />
deteriorano con i continui lavaggi o capi<br />
‘travel’ che non perdano mai la loro<br />
forma o non prendano le cosiddette<br />
‘pieghe da viaggio’. Tutti elementi che<br />
incidono nella scelta di questi particolari<br />
capi, proprio perché garantiscono<br />
praticità e comodità, caratteristiche a cui<br />
la clientela non vuole più rinunciare,<br />
nemmeno se comportano un costo più<br />
alto rispetto ad altri prodotti ‘normali’.<br />
laura.guerra@topsport.it<br />
unitamente alla<br />
lotta alla<br />
contraffazione.<br />
Entrando più nel<br />
dettaglio dell’Art.16,<br />
inoltre, è stabilito che<br />
“l’etichettatura dovrà<br />
essere redatta nella lingua<br />
ufficiale dello Stato membro<br />
sul cui territorio i prodotti<br />
tessili sono messi a disposizione del<br />
consumatore”. Certo, al capo verrà<br />
allegato un vero e proprio libretto di<br />
istruzioni, ma sicuramente esso non<br />
lascerà il negozioante sprovvisto delle<br />
preziose informazioni che possono<br />
aiutarlo ad aumentare le vendite.<br />
www.topsport.it<br />
29
La cittadina inglese di<br />
Sheffield, da sempre<br />
associata a Robin Hood<br />
e, più recentemente, set del<br />
cult movie “The Full Monty”, ospita da oltre<br />
40 anni la sede di GO Outdoors, catena<br />
britannica di negozi per l’outdoor. Il<br />
primo punto vendita venne creato nel<br />
1969 con il nome di “Camping and Caravanning<br />
Centre”, o semplicemente “CCC”<br />
per i locali. Oggi la catena conta 42 negozi,<br />
e proprio nel mese di maggio 2013<br />
arriva per l’insegna un nuovo CEO, Chris<br />
Matthews, che sostituisce nel ruolo John<br />
Graham, fondatore del gruppo. Graham<br />
resterà comunque in azienda con responsabilità<br />
legate ai prodotti, ma si tratta evidentemente<br />
di un cambiamento in qualche<br />
modo epocale.<br />
Oltre all’arrivo di un nuovo dirigente alla<br />
testa della società, GO Outdoors ha anche<br />
appena superato la soglia storica di<br />
200 milioni di sterline annui come giro<br />
d’affari. L’azienda ha infatti annunciato di<br />
aver conseguito, nell’ultimo esercizio,<br />
vendite per 203 milioni di sterline, con<br />
una crescita del 19% rispetto all’esercizio<br />
precedente. Nello stesso periodo il gruppo<br />
ha inoltre raddoppiato il numero dei<br />
dipendenti, che sono passati da 700 a<br />
più di 1400. Alla luce di questi risultati, e<br />
considerato il contesto non semplice in<br />
32 www.topsport.it<br />
GLOBAL SPORT<br />
Negozi nel mondo<br />
AvANTi, OuTdOOR<br />
iL GRuPPO BRiTANNicO GO<br />
OuTdOORS hA RAddOPPiATO<br />
iN uN ANNO iL NumeRO dei<br />
diPeNdeNTi, AumeNTANdO<br />
Le veNdiTe di quASi iL<br />
veNTi PeR ceNTO. uN SeGNO<br />
di deciSA viTALiTà, iN<br />
cONTROTeNdeNzA RiSPeTTO<br />
Ad ALTRi meRcATi SPORTivi<br />
NAziONALi<br />
cui sono stati conseguiti, diventa interessante<br />
esaminare il percorso che ha portato<br />
a questi successi.<br />
Negli anni Ottanta, il negozio CCC di<br />
Sheffield, che nel suo primo decennio di<br />
vita aveva proposto esclusivamente articoli<br />
da campeggio e carrelli tenda, inizia<br />
a vendere anche forniture per barbecue.<br />
È il primo passo di quello che diventerà<br />
poi un ampliamento continuo e costante<br />
nel tempo della gamma di prodotti offerti<br />
alla clientela. Negli anni ’90 vengono ad<br />
aggiungersi abbigliamento e scarpe, e<br />
arrivano anche i brand leader del mercato.<br />
Nel successivo decennio 2000, CCC<br />
passa da un negozio a tre, e nel 2004<br />
apre a Coventry il primo punto vendita a<br />
insegna GO Outdoors.<br />
Grazie al successo del negozio GO Outdoors<br />
di Coventry, la catena decide di<br />
ampliare ulteriormente il range dei<br />
prodotti e inaugura una serie di nuovi<br />
reparti: arrivano gli articoli per il ciclismo,<br />
la pesca, la corsa, l’equitazione e<br />
l’arrampicata. Vengono anche introdotte<br />
due novità particolari quali la presenza di<br />
tende e di pareti per l’arrampicata all’interno<br />
dei negozi stessi.<br />
Oggi, i punti vendita GO Outdoors, oltre<br />
ai prodotti sopra indicati, vendono<br />
anche articoli per walking, sci e corsa.<br />
I 42 negozi attuali sono tutti situati nel<br />
Regno Unito. Come si può notare, la progressione<br />
nel numero dei punti vendita è<br />
stata molto rapida, concentrata soprattutto<br />
nell’ultimo decennio, e l’inizio di questa<br />
progressione ha coinciso con il cambiamento<br />
di nome, da quando cioè questo<br />
ha chiaramente incarnato un’identità outdoor<br />
più ampia, che nel frattempo la catena<br />
aveva maturato con l’aggiunta costante<br />
di nuovi prodotti.<br />
Nel Regno Unito la situazione economica<br />
è certamente più florida che in<br />
Italia. Il 2012 è poi stato un anno particolarmente<br />
felice per i britannici, grazie alle<br />
Olimpiadi di Londra e al Giubileo di Diamante<br />
della Regina. Dire che i britannici<br />
sono messi meglio di noi non equivale,
però, ad affermare che la loro economia<br />
goda di ottima salute. Il dato su base annua<br />
per il 2012 ha visto una variazione<br />
positiva del PIL dello 0,3%, non esattamente<br />
entusiasmante. Gli analisti stimano<br />
che i due eventi, Olimpiadi e Giubileo, in<br />
realtà abbiano solo fornito un po’ d’ossigeno<br />
a una situazione che si è andata<br />
progressivamente deteriorando. Lo scorso<br />
febbraio l’ufficio nazionale di statistica<br />
della Gran Bretagna ha indicato che nel<br />
4° trimestre 2012 il Paese ha registrato<br />
una flessione del PIL dello 0,3% su base<br />
trimestrale, che segue l’isolato rialzo registrato<br />
nel 3° trimestre per via delle Olimpiadi.<br />
A ruota Moody’s ha declassato il<br />
rating del Regno Unito, ritirando l’agognata<br />
Tripla A. Per riassumere, e per ritornare<br />
al tema del nostro retailer GO Outdoors,<br />
ci sembra davvero difficile attribuire i risultati<br />
fortemente positivi del gruppo al<br />
contesto economico del suo Paese.<br />
Già nel 2011, altri grossi retailer britannici<br />
di articoli sportivi si erano trovati in<br />
difficoltà, basti pensare al caso di Blacks<br />
and Millets, la cui casa-madre Blacks Leisure<br />
Group finisce in amministrazione<br />
controllata in gennaio 2012, con 290 negozi<br />
che verranno poi acquistati da JD<br />
Sports. Nello stesso anno, GO Outdoors<br />
riportava invece vendite per 115,2 milioni<br />
di sterline, in forte crescita rispetto ai<br />
75,4 milioni di sterline dell’esercizio precedente,<br />
predicendo fra l’altro di poter<br />
raddoppiare le vendite, come poi farà,<br />
nell’anno a venire.<br />
È proprio nel 2011 che la rapida crescita<br />
di GO Outdoors attrae i finanziatori. Arrivano<br />
28 milioni di sterline dal gruppo d’investimento<br />
privato 3i, che acquisisce<br />
così anche una quota di minoranza nella<br />
società tramite una newco.<br />
Nel 2012, mentre<br />
GO Outdoors raddoppia<br />
come abbiamo<br />
visto il numero<br />
dei dipendenti e le<br />
vendite sono fiorenti,<br />
la catena inglese<br />
JJB Sports perde<br />
2200 posti di lavoro<br />
e finisce in amministrazionecontrollata.<br />
Ancora una volta<br />
il gruppo di Sheffield<br />
sembra avere<br />
la ricetta per andare<br />
in completa controtendenza.<br />
GO Outdoors ha recentemente compiuto<br />
una serie di cambiamenti importanti<br />
a livello di servizi e di top management,<br />
di cui il recente arrivo del nuovo<br />
CEO non è che l’ultimo episodio. Nel<br />
febbraio 2012 la società introduce, in<br />
collaborazione con Mobilize Systems, il<br />
primo programma fedeltà su scala nazionale<br />
ad attribuire i punti fedeltà non su<br />
una carta magnetica, che spesso il cliente<br />
dimentica a casa o che in qualche modo<br />
smagnetizza, ma direttamente sul suo<br />
cellulare, con un sistema che funziona su<br />
tutti gli Smartphone. Nel mese successivo,<br />
marzo 2012, GO Outdoors crea il<br />
nuovo posto di “direttore multichannel” e<br />
chiama a ricoprirlo Jon Asbury, un veterano<br />
dell’e-commerce. Asbury aveva sviluppato<br />
per Halfords, catena di ricambi per<br />
bici e auto, il primo sito per cellulari mai<br />
creato in Inghilterra in un settore diverso<br />
da quello dell’abbigliamento. Sempre nel<br />
2012, GO Outdoors ruba Chris Morgan<br />
a Tesco, colosso della grande distribuzione<br />
alimentare, per nominarlo nuovo direttore<br />
finanziario della società. Per finire, a<br />
settembre arriva Jeff Fagan come nuovo<br />
A cura di Matthew J. Evanston<br />
direttore retail.<br />
Leggendo questi cambiamenti appare<br />
evidente come i vertici GO Outdoors mostrino<br />
un’attenzione crescente per l’ecommerce,<br />
resa anche imprescindibile<br />
dai trend attuali nelle abitudini dei consumatori.<br />
Analizzando però l’evoluzione della<br />
strategia di sviluppo nella sua globalità,<br />
si nota che è intorno al negozio che ha<br />
ruotato, e che continua a ruotare, la strategia<br />
del retailer. Nel 2011, al momento<br />
dell’entrata di 3i, il piano di sviluppo<br />
aziendale prevedeva specificamente un<br />
piano accelerato di apertura di nuovi negozi,<br />
o “superstores”, destinati a passare<br />
da 30 a 70 in soli 4 anni.<br />
Realisticamente, possiamo prevedere<br />
che ci sarà un ulteriore aumento delle<br />
risorse destinate allo sviluppo della<br />
proposta e-commerce, in tutte le sue<br />
forme, ma nel caso di GO Outdoors questa<br />
sembra essere complementare, e non<br />
prioritaria, rispetto allo sviluppo del retail<br />
in negozio. Su questa strada, GO Outdoors<br />
ha inaugurato ad aprile un nuovo<br />
superstore nella new town di Milton Keynes,<br />
un centro di più di 200.000 abitanti<br />
a circa 70 km da Londra.<br />
Nel Regno unito la situazione economica è certamente più florida<br />
che in italia. il 2012 è poi stato un anno particolarmente felice<br />
per i britannici, grazie alle Olimpiadi di Londra e al Giubileo di<br />
diamante della Regina. dire che i britannici sono messi meglio<br />
di noi non equivale, però, ad affermare che la loro economia goda<br />
di ottima salute<br />
www.topsport.it<br />
33
Da sinistra:<br />
Robbert De<br />
Kock, segretario<br />
WFSGI dal 2007<br />
e una immagine<br />
della grande<br />
affluenza ad Ispo<br />
2013, segno<br />
della vitalità del<br />
mercato a livello<br />
europeo.<br />
34 www.topsport.it<br />
esclusivo<br />
Intervista di Gioia Giardini<br />
Robbert De Kock dirige la<br />
WFSGI dal 2007 ed è il<br />
terzo segretario generale<br />
nella storia<br />
dell’organizzazione. Ha<br />
47 anni, parla<br />
correntemente otto lingue e ha<br />
accumulato un’esperienza ventennale<br />
nell’industria. Prima di svolgere il ruolo<br />
che attualmente ricopre, ha lavorato per<br />
12 anni per Intersport International, a<br />
Berna, dove è stato product manager e<br />
direttore delle licenze e dello sviluppo<br />
globale, responsabile del processo di<br />
Parla robbert De KocK, segretario<br />
generale Della WorlD FeDeration<br />
oF the sPorting gooDs inDustry.<br />
le sFiDe Di un settore in buona<br />
tenuta si giocano sull’aPertura Dei<br />
mercati emergenti. e sulla salute<br />
espansione di Intersport in Europa,<br />
Medio Oriente e Asia. Ha inoltre<br />
lavorato per quattro anni nel settore<br />
multimedia del Comitato Olimpico<br />
Internazionale.<br />
Nel suo passato c’è anche lo sport<br />
praticato, più precisamente il<br />
badminton, a livello agonistico.<br />
Olandese d’origine, De Kock si<br />
trasferisce in Svizzera quando è ancora<br />
giovane. Nel suo palmares, un titolo<br />
juniores per i Paesi Bassi e 26 titoli<br />
conquistati in Svizzera, suo Paese<br />
d’adozione. De Kock ha concesso a<br />
<strong>TopSport</strong> questa intervista dalla sede<br />
della WFSGI a Berna.<br />
In Europa il mercato degli articoli<br />
sportivi sta subendo le stesse<br />
ripercussioni dovute alla crisi che<br />
subiscono altri settori? E qual è la<br />
situazione nelle altre “regioni” del<br />
mondo?<br />
Per quanto riguarda l’Europa, occorre<br />
distinguere. Nei Paesi dell’Europa<br />
meridionale tutti i settori sono toccati<br />
dalla crisi. Anche noi in queste zone<br />
abbiamo sicuramente riscontrato una
diminuzione del giro d’affari, Italia<br />
compresa, però il settore degli articoli<br />
sportivi è più solido di altri, grazie<br />
anche al fatto che la gente in periodi di<br />
crisi ha comunque bisogno di svolgere<br />
attività fisica e di distrarsi, a volte<br />
anche di più che in tempi normali, per<br />
poter affrontare il resto. Rispetto ad<br />
altri settori, non andiamo altrettanto<br />
male. Per alcuni Paesi è comunque<br />
troppo presto per esprimersi in modo<br />
definitivo perché la crisi è ancora in<br />
corso. In Grecia le cose ormai<br />
difficilmente potranno andare peggio,<br />
ma in Italia non lo sappiamo ancora, e<br />
probabilmente non lo sappiamo ancora<br />
nemmeno per la Spagna.<br />
Nulla di simile sta succedendo<br />
nell’Europa del Nord, che non risente<br />
della crisi.<br />
In Cina la situazione al momento è<br />
abbastanza difficile, anche se il<br />
mercato sta ancora crescendo.<br />
Fino a pochi anni fa le imprese<br />
aprivano svariati negozi al giorno,<br />
mentre ora sono costrette a chiuderne<br />
molti. Quello che osserviamo oggi in<br />
Cina è un rallentamento della crescita.<br />
Negli Stati Uniti, la situazione ora è<br />
lo sPort<br />
è movimento<br />
la sua<br />
economia,<br />
anche<br />
stabile, dopo un periodo di recessione.<br />
Si tratta di un elemento positivo anche<br />
per il mercato globale. Le proiezioni<br />
indicano inoltre che il mercato<br />
statunitense crescerà ancora<br />
leggermente.<br />
In ambito WFSGI, discutete anche di<br />
questioni che riguardano<br />
specificamente il retail (grandi<br />
catene, negozi monomarca, gruppi<br />
d’acquisto, outlet...), oppure vi<br />
concentrate soprattutto sul punto di<br />
vista produttivo?<br />
WFSGI è un’organizzazione per<br />
marche, retailer, associazioni,<br />
produttori e altri parti interessate. In<br />
questo senso si tratta di una miscela<br />
unica, e non ci sarebbe ragione per<br />
agire separatamente. Avere una<br />
piattaforma comune è un bene, e<br />
funziona. Abbiamo, ad esempio, anche<br />
la FIFA fra i nostri membri.<br />
Naturalmente possono esserci<br />
contrasti a livello commerciale fra i<br />
nostri membri, ma WFSGI lavora<br />
nell’interesse dell’industria e non<br />
interferisce nelle questioni commerciali<br />
fra i suoi membri.<br />
Può dirci qualcosa delle iniziative<br />
che WFSGI ha intrapreso nel campo<br />
della salute e dell’ambiente, temi la<br />
cui popolarità è cresciuta negli ultimi<br />
anni?<br />
Le questioni ambientali stanno<br />
diventando sempre più importanti ma<br />
le norme e i regolamenti non sempre<br />
sono chiari e l’impatto resta, in molti<br />
casi, sconosciuto. Vediamo una presa<br />
di coscienza maggiore nel campo delle<br />
sostanze chimiche (regolate dal<br />
programma europeo REACH -<br />
Registration, Evaluation, and<br />
Authorization of Chemical Substances,<br />
o dall’americano CPSIA - Consumer<br />
Product Safety Improvement Act).<br />
L’impatto più importante che possiamo<br />
avere noi è nel campo della<br />
produzione e in quello della scelta<br />
delle materie prime. WFSGI si è molto<br />
occupata di salute e di promozione<br />
dell’attività fisica. Io faccio parte<br />
dell’Advisory Board<br />
dell’Organizzazione Mondiale della<br />
Salute (WHO) per il settore privato<br />
per le malattie non trasmissibili (NCD),<br />
che comprendono le malattie<br />
cardiovascolari, il cancro, l’obesità e<br />
www.topsport.it<br />
35
36 www.topsport.it<br />
intervista WFSGI<br />
il diabete. Attualmente si sta<br />
discutendo se includere anche le<br />
malattie mentali. WFSGI è molto<br />
impegnata a sensibilizzare l’opinione<br />
pubblica sui temi dell’attività fisica e<br />
sui costi umani ed economici della<br />
mancanza di attività fisica, che sono<br />
valutati intorno ai 47 trilioni di dollari<br />
americani. Dobbiamo creare<br />
esperienze positive per i bambini fin<br />
dai primi anni di vita ed integrare<br />
l’attività fisica nella vita di tutti i giorni.<br />
Qual è la sua personale visione del<br />
“made in Italy” nel settore degli<br />
articoli sportivi? Esiste ancora? E<br />
che impatto ha sul mercato?<br />
Il “made in Italy” in passato era molto<br />
importante, specialmente per le<br />
calzature e lo sci – e in alcuni casi, in<br />
certa misura, lo è ancora. Ma, prima di<br />
tutto, che cosa significa “made in”<br />
oggi? È davvero un concetto<br />
significativo, o quantomeno<br />
identificabile, alla luce del fatto che un<br />
pezzo viene fabbricato in un Paese, poi<br />
spedito in un altro, poi magari in un<br />
altro ancora, e poi forse alla fine ritorna<br />
in Italia, o altrove? Lo stesso dicasi per<br />
le materie prime, che provengono da<br />
una miriade di Paesi diversi. Forse<br />
dovremmo piuttosto parlare di “made in<br />
the World”.<br />
Quali brand mostrano, a suo parere,<br />
maggiore dinamismo nel gestire<br />
l’evoluzione del mercato sportivo?<br />
Sarebbe poco corretto indicare questa<br />
o quella marca, e sarebbe comunque<br />
difficile, perché quello che è valido in<br />
un Paese non è necessariamente<br />
altrettanto valido in un altro mercato.<br />
Inoltre le dimensioni o la fama di una<br />
marca non sono necessariamente<br />
quello che fa la differenza. Per certi<br />
articoli, ad esempio, una marca<br />
‘minore’ può essere meglio di una più<br />
forte.<br />
Quali sono i trend principali<br />
nell’outdoor?<br />
Il boom degli ultimi <strong>10</strong> anni dell’outdoor<br />
si è ormai concluso. Il mercato outdoor<br />
sta ancora crescendo ma la crescita<br />
non è più a doppia cifra. Ci sono<br />
organizzazioni internazionali specifiche<br />
che si occupano del segmento outdoor,<br />
“anche il mercato sPortivo<br />
euroPeo ha sicuramente<br />
riscontrato una<br />
Diminuzione<br />
Del giro D’aFFari, italia<br />
comPresa; Però resta uno<br />
Dei settori Più soliDi, grazie<br />
anche al Fatto che la gente<br />
in PerioDi Di crisi ha<br />
comunque bisogno Di<br />
svolgere attività Fisica e Di<br />
Distrarsi, a volte anche Di<br />
Più che in temPi normali, Per Poter aFFrontare il resto.<br />
risPetto aD altri settori, non anDiamo altrettanto male”<br />
in grado di rispondere più nel dettaglio<br />
a questo riguardo.<br />
Come descriverebbe la sua<br />
personale visione<br />
dell’organizzazione, e in particolare il<br />
contributo che ha inteso e che<br />
intende apportarvi?<br />
Quando sono diventato segretario<br />
generale, nel settembre 2007,<br />
l’organizzazione era molto diversa da<br />
Lo sport come attività preventva<br />
per mantenersi in buona salute,<br />
è una delle priorità della<br />
federazione mondiale,<br />
da attuare sensibilizzando<br />
i Governi di tutti i Paesi europei,<br />
dove la popolazione sta<br />
velocemente invecchiando.<br />
quello che è ora. Per darle un’idea,<br />
c’erano tre commissioni di lavoro,<br />
mentre ora ce ne sono 14. Avevamo due<br />
impiegati mentre ora siamo in <strong>10</strong>. Se<br />
dovessi descrivere il mio contributo,<br />
potrei dire che ho ravvivato<br />
l’organizzazione e allargato le sue attività<br />
fornendo più servizi ai membri. Tre anni<br />
fa abbiamo anche integrato l’industria<br />
della bicicletta, di cui ora abbiamo 56<br />
brand, e sono i grossi brand.
Come descriverebbe il suo stile di<br />
leader, il suo approccio? Anche se<br />
una serie di funzioni sono<br />
connaturate “automaticamente” al<br />
ruolo, ognuno poi porta un suo tratto<br />
distintivo che può variare molto da<br />
un leader all’altro.<br />
Il mio approccio al ruolo consiste<br />
nell’ascoltare i membri. WFSGI deve<br />
ascoltare i suoi membri per poter<br />
definire la giusta strategia. WFSGI<br />
deve creare opportunità di business e<br />
di performance per i propri membri, e<br />
proporre loro i modi più semplici ed<br />
economici per arrivare allo scopo.<br />
Quali sono le sfide principali che<br />
attendono WFSGI e i suoi membri?<br />
Direi che siamo solo a metà dell’opera<br />
nei progetti che abbiamo intrapreso. La<br />
sfida futura è di rafforzarci in questa<br />
direzione e, ancora una volta, di<br />
ascoltare di più i nostri membri. I nostri<br />
membri sono tutti importanti. La quota<br />
di adesione varia in base al giro d’affari<br />
di ogni azienda, e questo significa che<br />
la tariffa è abbordabile per tutte le<br />
imprese del settore che vogliano<br />
aderire a WFSGI, ogniqualvolta aderire<br />
sia un’opzione a loro utile, cioè quando<br />
hanno anche una dimensione in<br />
qualche modo internazionale. Membri<br />
piccoli e membri grandi hanno gli stessi<br />
diritti e doveri. Sosteniamo tutti i nostri<br />
“il boom Degli ultimi <strong>10</strong> anni Dell’outDoor si è<br />
ormai concluso. si tratta Di un mercato che sta<br />
ancora crescenDo ma l’evoluzione, Per quanto Positiva,<br />
non è Più a DoPPia ciFra. ci sono organizzazioni<br />
internazionali sPeciFiche che si occuPano<br />
Del segmento outDoor, in graDo Di risPonDere<br />
Più nel Dettaglio a questo riguarDo”<br />
membri, ad esempio quando non<br />
ritengono di avere la forza sufficiente<br />
per poter agire individualmente.<br />
Lei pratica qualche sport, o lo ha<br />
praticato in passato?<br />
Da giovane ho giocato a badminton a<br />
livello agonistico, per tre anni. Ho vinto<br />
titoli juniores nei Paesi Bassi, il mio<br />
Paese d’origine, e dopo altri 26 titoli in<br />
Svizzera. Oggi mi piace giocare a<br />
tennis, a golf e praticare gli sport<br />
acquatici. In ogni caso non posso dire<br />
che il mio ruolo attuale a WFSGI sia<br />
venuto dalla mia carriera sportiva.<br />
Preferisco sottolineare la mia attività<br />
presso il Comitato Olimpico<br />
Internazionale (CIO) per quattro anni,<br />
nel settore multimediale, e non di meno<br />
il mio ruolo di dirigente in Intersport<br />
International per 14 anni.<br />
www.topsport.it<br />
37
Dal 3 marzo scorso,<br />
e fino al 17 novembre,<br />
il Messner<br />
Mountain Museum<br />
Firmian di Bolzano ospita la<br />
mostra fotografica “Kaukasus Karakorum”,<br />
che racconta il lavoro del fotografo<br />
e alpinista Fabiano Ventura e del suo<br />
team di scienziati tra le distese del Karakorum<br />
e i ghiacciai del Caucaso, spedizioni<br />
che sono parte del progetto di Ventura<br />
denominato “Sulle tracce dei ghiacciai”.<br />
La mostra espone 30 confronti fotografici<br />
tra stampe contemporanee e<br />
immagini scattate oltre un secolo fa dai<br />
primi fotografi esploratori, al fine di mostrare<br />
lo stato di salute e l’evoluzione dei<br />
ghiacciai nel tempo. Questo evento è<br />
parte integrante della visita ai musei di<br />
Reinhold Messner. È nel 2011 che Messner<br />
porta a termine la realizzazione del<br />
suo “Messner Mountain Museum”, un<br />
circuito museale dedicato alla montagna,<br />
composto da cinque sedi sparse<br />
nelle Alpi centro-orientali fra le quali ap-<br />
38 www.topsport.it<br />
sEniOR LiFEstYLE<br />
i taRgEt dEL FutuRO<br />
OVER thE tOp<br />
La mOntagna a misuRa di sEniOR<br />
punto quella nel Castel Firmiano, che<br />
ospita la mostra, antica fortezza del X<br />
secolo che domina la conca bolzanina.<br />
Il progetto del Messner Mountain Museum<br />
è divenuto un punto di riferimento<br />
assoluto a livello internazionale sul tema<br />
della montagna e, in particolare, sul tema<br />
del rapporto tra l’uomo e la montagna.<br />
Reinhold Messner è un attempato giovane<br />
signore di 68 anni che frequenta la<br />
montagna da quando ne aveva cinque,<br />
e uno degli alpinisti di maggiore successo<br />
nel mondo da oltre 30 anni. Messner<br />
è evidentemente un campione, un personaggio<br />
eccezionale, ma è anche al<br />
tempo stesso l’esempio di un fenomeno<br />
in realtà assolutamente comune, cioè<br />
quello della frequentazione della montagna<br />
da parte di chi ha superato gli ‘anta’.<br />
Che la montagna sia molto amata anche<br />
da appassionati non più giovani<br />
lo si nota poi particolarmente nel periodo<br />
fra fine maggio e fine giugno,<br />
che precede i mesi delle vacanze di<br />
sOnO pROpRiO gLi anZiani<br />
ad antiCipaRE La stagiOnE<br />
dELLE VaCanZE a FinE<br />
pRimaVERa/iniZiO EstatE.<br />
mOLti di LORO sCELgOnO<br />
tRadiZiOnaLmEntE<br />
La mOntagna E LE attiVitÀ<br />
ad Essa CORRELatE<br />
massa. In giugno, quando non è lo sci a<br />
farla da padrone, ma piuttosto la montagna<br />
in quanto tale, la percentuale di anziani<br />
è decisamente più elevata della<br />
media. Da un punto di vista pratico, il<br />
fenomeno si spiega col fatto che molti<br />
anziani possono permettersi di prendere<br />
le vacanze estive anche nei periodi di<br />
cosiddetta bassa stagione. Ma ci sono<br />
anche motivazioni di tipo fisico. Prima di<br />
arrivare alle punte di luglio o agosto, le<br />
condizioni meteorologiche sono infatti<br />
mediamente più favorevoli per chi, come<br />
i meno giovani e in maniera simile anche<br />
i bambini, debba limitare l’esposizione al<br />
sole, all’escursione termica e a quella<br />
maggiore umidità e piovosità che diventeranno<br />
più tipiche nei mesi centrali<br />
dell’estate.<br />
I problemi che l’altitudine<br />
può provocare a chi soffre<br />
d’ipertensione, notoriamente<br />
più accentuata fra gli anziani,<br />
sono in realtà temperati da una<br />
serie di benefici che proprio il movimen-
to e le varie attività outdoor in montagna<br />
possono apportare, e nel nostro<br />
settore è di chi fa sport ed attività fisica<br />
che ci occupiamo. Se è vero che l’altitudine<br />
fa aumentare la pressione arteriosa,<br />
al tempo stesso il movimento legato<br />
alle lunghe passeggiate che si<br />
fanno in montagna stimola la dilatazione<br />
delle arterie.<br />
Chi ha avuto occasione di trascorrere<br />
qualche giorno di<br />
vacanza in montagna nei mesi<br />
di tarda primavera/inizio estate<br />
avrà probabilmente notato che i più<br />
agguerriti, quando si tratta di partecipare<br />
alle escursioni organizzate o di incamminarsi<br />
anche da soli per lunghi sentieri,<br />
sono proprio gli anziani. Li vedete già<br />
alzati alle sei, pronti poco dopo a partire<br />
per farsi vari chilometri di camminata e<br />
per affrontare dislivelli che mettono in<br />
grandissima difficoltà persone molto più<br />
giovani di loro, magari abituate a spostarsi<br />
sempre in macchina, per motivi di<br />
lavoro o per semplice pigrizia. Piegati<br />
leggermente dall’età, sono già tutti lì<br />
nell’atrio dell’albergo, impazienti di partire,<br />
e non sono né gli anni né la fatica<br />
ad apparire ma piuttosto il loro vigore ed<br />
entusiasmo. Di solito, sono perfettamente<br />
equipaggiati, perché la montgna per<br />
loro non ha più segreti, anzi, li osservate<br />
cercando di capire cosa manchi a voi.<br />
Negli occhi hanno una luce particolare,<br />
come ad anticipare la bellezza della<br />
montagna che li attende. Magari voi avete<br />
trenta, quaranta o cinquant’anni e<br />
quando guardate questi arzilli signori di<br />
settanta, ottanta o più anni, capite che<br />
in fondo i vecchi siete voi.<br />
Nella stagione di fine-primavera/inizio-estate<br />
che sta per aprirsi, i senior<br />
che vanno in montagna sono un target<br />
primario per l’industria degli articoli<br />
sportivi, soprattutto in Paesi come<br />
il nostro, dove le zone di montagna<br />
non mancano, fra Alpi, Appennini<br />
ed altri rilievi nelle Isole maggiori. Il mercato<br />
italiano beneficia inoltre della vicinanza<br />
di altri Paesi montuosi confinanti,<br />
principalmente Svizzera e Austria, che<br />
offrono all’escursionista italiano ulteriori<br />
possibilità.<br />
Sappiamo che il senior tende a risentire<br />
meno della moda e ad essere più conservatore,<br />
e che quindi difficilmente rinnoverà<br />
ogni anno l’abbigliamento e l’attrezzatura<br />
per la montagna. In realtà si<br />
tratta anche di una buona notizia perché<br />
sarà un cliente più attento, in cerca di<br />
prodotti durevoli di qualità e più disposto<br />
a spendere per pagare questa qualità.<br />
L’altra buona notizia è che l’appassionato<br />
di una certa età tende a essere<br />
fedele alla sua passione, nella fattispecie<br />
per la montagna, e a perpetuarla nel<br />
tempo. Spesso prenota ogni anno nello<br />
stesso periodo e nella stessa località. Si<br />
tratta quindi di un soggetto, su questa<br />
fascia di prodotti, che anche come cliente<br />
è tendenzialmente più fedele nel tempo<br />
rispetto ad altri gruppi anagrafici.<br />
Osservando le tendenze presenti<br />
e soprattutto future, come<br />
<strong>TopSport</strong> si propone sempre<br />
di fare nelle sue analisi,<br />
constatiamo che se già il connubio anziani<br />
e montagna, soprattutto nella<br />
stagione dell’anno che sta per aprirsi,<br />
è sempre stato un connubio quasi<br />
naturale, l’outlook per gli anni a venire<br />
si presenta assolutamente positivo,<br />
con una serie di elementi che potrebbero<br />
aprire ad una notevole crescita<br />
del mercato. Sappiamo che la<br />
popolazione italiana è una popolazione<br />
anziana e che a causa della mancata<br />
crescita demografica lo sarà sempre di<br />
più negli anni a venire. Sappiamo altrettanto<br />
bene che il cosiddetto anziano di<br />
oggi gode di uno stato di salute mediamente<br />
buono o comunque migliore, non<br />
paragonabile a quello dei coetanei delle<br />
generazioni che lo hanno preceduto. Per<br />
completare il quadro, si tratta inoltre di<br />
un anziano attivo, che si muove e che<br />
viaggia molto. Sono tutti elementi che<br />
possono favorire notevolmente la pratica<br />
di attività legate alla montagna da<br />
parte della massa dei senior. Le tendenze,<br />
però, perché si trasformino in risultati<br />
concreti vanno supportate con iniziative<br />
specifiche.<br />
I senior, ad esempio, sono grandi fre-<br />
A cura di Emiliana Rosi<br />
in giugno, quando non è lo<br />
sci a farla da padrone ma<br />
piuttosto la montagna in quanto<br />
tale, la percentuale di anziani è<br />
decisamente più elevata della<br />
media. da un punto di vista pratico,<br />
il fenomeno si spiega col fatto che<br />
molti anziani possono permettersi<br />
di prendere le vacanze estive<br />
anche nei periodi di cosiddetta<br />
bassa stagione. ma ci sono anche<br />
motivazioni di tipo fisico<br />
quentatori delle navi da crociera, settore<br />
in forte crescita nonostante il periodo di<br />
crisi. È un settore che spende moltissimo<br />
per marketing e pubblicità. Nulla di<br />
paragonabile viene fatto, a livello promozionale,<br />
per valorizzare quello stesso<br />
grosso bacino di clientela, cioè quello<br />
dei senior in movimento, e orientarlo verso<br />
le attività outdoor in montagna. Come<br />
sopra ricordato, perché gli elementi favorevoli<br />
e le tendenze diventino vantaggi<br />
effettivi, occorre che siano sostenuti con<br />
iniziative mirate.<br />
Come clienti, i senior che fra<br />
poche settimane inizieranno<br />
a partire per i loro canonici<br />
15 giorni in montagna ci<br />
sembrano un po’ abbandonati a se stessi.<br />
“Se hanno bisogno di qualcosa, tanto<br />
verranno” sembrano dirsi gli operatori<br />
del settore, dimenticando che il bisogno<br />
lo si crea e che gli anziani non possono<br />
più essere considerati solo un segmento<br />
marginale dal nostro settore. Perché<br />
non mettere in atto iniziative promozionali<br />
in tal senso? Il periodo per<br />
farlo, in negozio e a monte, è adesso.<br />
Sono inoltre numerosi i partenariati<br />
esterni che si possono sviluppare a sostegno<br />
di tali iniziative: con federazioni<br />
sportive, pubblicazioni specializzate, associazioni<br />
di medici, circoli ricreativi,<br />
aziende di soggiorno, industrie farmaceutiche,<br />
e perché no anche musei e<br />
altre istituzioni che valorizzano il rapporto<br />
fra l’uomo e la montagna.<br />
www.topsport.it<br />
39
Corrente<br />
Contro<br />
Eppur si muove. Immagini<br />
sbiadite, contorni incerti.<br />
Correnti sottomarine<br />
indirizzano il business,<br />
anche se il freddo della<br />
crisi impedisce ai<br />
consumatori di continuare ad immettere<br />
risorse importanti nel circuito. C’è<br />
sempre un zoccolo duro di appassionati,<br />
ma, anche in questo caso, non esistono<br />
numeri precisi. Le statistiche e le<br />
indagini a disposizione degli operatori<br />
non gettano una luce chiara sulla<br />
situazione del mercato della subacquea<br />
in Italia. Ci si affida ad esperienze<br />
personali, ad intuizioni, ad impressioni.<br />
Qualcosa sta cambiando, è innegabile.<br />
Seguendo l’andamento generale<br />
dell’economia, il business legato alla<br />
subacquea, per sua natura un’attività<br />
ricreativa e non primaria, risente delle<br />
difficoltà generali dei consumatori.<br />
Molti hanno abbandonato, altri hanno<br />
continuato a proseguire nel loro hobby. I<br />
fatturati delle aziende, da quelle<br />
40 www.topsport.it<br />
dalla copertina<br />
Problemi e ProPoste di soluzione Per<br />
il merCato italiano della subaCquea,<br />
ColPito dalla Crisi eConomiCa,<br />
ma in grado di rilanCiarsi<br />
principali che gestiscono più della metà<br />
del mercato, a quelle emergenti, ne<br />
hanno risentito. Gli attori protagonisti<br />
tirano la cinghia, ma vanno avanti. Forti<br />
di un paradosso. Le caratteristiche del<br />
subacqueo medio indurrebbero infatti a<br />
ritenere che questa tipologia di<br />
consumatore dovrebbe risentire della<br />
crisi economica meno di altre. L’identikit<br />
porta infatti ad una persona con un<br />
grado medio/alto di cultura,<br />
appartenente ad una classe economica<br />
medio/alta e con una buona capacità di<br />
spesa. Allora perché i consumi, e i<br />
consumatori, sono diminuiti in questi<br />
anni? La prima risposta va trovata<br />
probabilmente in un impigrimento del<br />
cliente. I fruitori tendono infatti sempre<br />
meno a rivolgersi ai negozi tradizionali,<br />
privilegiando gli appuntamenti con le<br />
aziende alle fiere e alle esposizioni di<br />
settore. Il desiderio alla base di questo<br />
atteggiamento attendista è la volontà<br />
che i produttori soddisfino aspettative<br />
ed esigenze dei consumatori che, nel<br />
dubbio di non riuscire a raggiungere<br />
questi obiettivi, sono frenati nell’attingere<br />
alle loro possibilità economiche. Se si va<br />
incontro ai clienti li si incentiva a<br />
spendere. Altrimenti essi tendono a<br />
disertare i negozi. È questa la tendenza<br />
che molti produttori e negozianti hanno<br />
notato nel recente periodo. Una<br />
riflessione che coinvolge anche il ruolo<br />
della donna.<br />
La componente femminile nella<br />
subacquea non è una novità, sebbene<br />
alcune aziende stiano investendo molto<br />
su questo segmento. Anzi, dopo il picco<br />
di richiesta di circa cinque anni fa, nel<br />
recente periodo si è registrato un calo<br />
sensibile di praticanti, che, tuttavia,<br />
rappresentano ancora un target<br />
interessante da considerare nelle proprie<br />
strategie commerciali. In questa<br />
situazione, con tutte le difficoltà del<br />
caso, è chiaro che cercare di dare nuovo<br />
impulso, diversificando l’offerta, sia una<br />
buona strada da percorrere ma, allo<br />
stesso modo, è importante non<br />
aspettarsi grandi risultati nel breve<br />
periodo. La donna rappresenta infatti<br />
un target stimolante, capace di dare<br />
input per migliorare ulteriormente i<br />
prodotti, potenziando, ad esempio,<br />
aspetti come la vestibilità delle tute o la<br />
linea di certi accessori. Allo stesso modo<br />
è utile che le indicazioni per un obiettivo
da raggiungere non inducano a ritenere<br />
di avere già tagliato il traguardo, con la<br />
delusione che questo atteggiamento<br />
porterebbe con sé. Perché, oggi più<br />
che mai, la subacquea avrebbe<br />
bisogno di investire risorse sul primo<br />
livello, quello di accesso all’attività. Da<br />
sempre, in ogni attività sportiva,<br />
l’elemento di promozione volto ad<br />
incentivare la base dei praticanti è la<br />
strada per far crescere il movimento ed<br />
il business ad esso legato. Un approccio<br />
di qualità alla subacquea farebbe<br />
guadagnare credibilità a questa attività e<br />
vi avvicinerebbe nuove fasce di<br />
consumatori. Il problema è che oggi il<br />
corso subacqueo non è più sentito<br />
come anni fa. Non si riscontra più quella<br />
passione iniziale che. Sempre più<br />
persone frequentano i corsi nella zona<br />
ricreativa del luogo dove trascorrono la<br />
loro vacanza, ma si tratta spesso<br />
un’esperienza superficiale, che non<br />
permette ai nuovi potenziali clienti di<br />
avvicinarsi con il giusto spirito all’attività<br />
e l’immersione si limita così ad essere<br />
un’esperienza a sé stante. Certo, un<br />
problema endemico della subacquea è<br />
la non facilità con cui può essere<br />
praticata, soprattutto in Italia o nei mari<br />
limitrofi. Servirebbero nuove sinergie per<br />
permetterle di fare quel salto di qualità<br />
che, ad esempio, ha compiuto lo sci. Se<br />
consideriamo infatti una famiglia o una<br />
coppia che va in montagna, ma in cui<br />
solo uno dei due, o solo pochi elementi<br />
del nucleo familiare, amano fare attività<br />
in pista, notiamo che, attorno, c’è un<br />
ambiente molto ricettivo, dalle baite ai<br />
luoghi attrezzati per dare ai turisti che<br />
non praticano direttamente lo sci la<br />
soddisfazione ed il benessere necessari<br />
per indurre il desiderio di ripetere<br />
l’esperienza. Nella subacquea,<br />
attualmente, non accade altrettanto. In<br />
particolare nei periodi di bassa stagione<br />
l’attività si pratica in luoghi semideserti,<br />
che non offrono servizi a chi non vi si<br />
reca solo per immergersi. Va da sé che,<br />
se in una coppia o in una famiglia ci<br />
sono persone che non amano la<br />
subacquea, tenderanno a voler frenare<br />
in futuro anche chi ha proposto quel tipo<br />
di vacanza. Ecco perché è auspicabile<br />
che tutte le componenti, dai trasporti<br />
agli alberghi, dai ristoranti alle agenzie di<br />
viaggi, possano lavorare sinergicamente<br />
per potenziare i servizi per i clienti. Il Sud<br />
dell’Italia avrebbe infatti potenzialità<br />
incredibili per gli amanti della<br />
subacquea, luoghi che, tuttavia, sono<br />
pesantemente mancanti di tutta quella<br />
rete di servizi che rende l’esperienza<br />
appetibile anche per chi non si è ancora<br />
avvicinato a quest’attività. Col risultato<br />
che spesso i praticanti, o chi va in<br />
vacanza con loro, tendono a scegliere<br />
pacchetti completi all’estero, attirati da<br />
maggiori servizi ad un costo inferiore. E<br />
proprio il prezzo, o meglio il rapporto tra<br />
il costo e l’utilizzo, è oggi uno dei<br />
deterrenti all’avvicinamento alla<br />
subacquea. Facendo di nuovo un<br />
paragone con lo sci, sport tutt’altro che<br />
economico, ma molto praticato, se uno<br />
skipass giornaliero permette di sciare sei<br />
ore, il costo che dovrò affrontare per fare<br />
attività subacquea mi permetterà di fare<br />
una o al massimo due immersioni per un<br />
tempo che va dai quaranta minuti a<br />
un’ora e mezza.<br />
Altro discorso per la sicurezza, che, in<br />
realtà, è un finto deterrente, dal<br />
momento che i prodotti utilizzati per la<br />
subacquea sono controllati molto di più<br />
degli attrezzi usati in altre attività<br />
sportive. In questo caso il problema è<br />
quindi quello della percezione della<br />
sicurezza legata all’ambiente in cui si<br />
pratica la subacquea. Se consideriamo<br />
infatti gli incidenti in montagna o quelli<br />
stradali, che coinvolgono sicuramente<br />
un numero maggiore di persone,<br />
notiamo che, sulla nostra sensibilità,<br />
influiscono tuttavia meno del caso<br />
isolato in cui, ad esempio, un<br />
subacqueo può essere aggredito da<br />
uno squalo. È la percezione, irrazionale,<br />
del pericolo a far pendere la bilancia a<br />
favore di attività che ci sembra di poter<br />
controllare meglio, ma che, statistiche<br />
alla mano, risultano avere una maggiore<br />
probabilità di incidenti. Discorsi che<br />
ovviamente non coinvolgono le<br />
attrezzature subacquee, che oggi<br />
Il popolo dell’eudI<br />
Numeri importanti per la kermesse milanese dedicata alla subacquea<br />
Ancora una volta è stato un<br />
successo. Parliamo dell’Eudi Show,<br />
il salone europeo delle attività<br />
subacquee che, dal 15 a 17 febbraio scorsi, si è<br />
tenuto, per il secondo anno consecutivo, nella<br />
sede di Fiera Milano. La kermesse, che nel<br />
2013 è giunta alla sua ventunesima edizione, è<br />
stata organizzata con la consueta professionalità<br />
da Assosub, l’Associazione dei Produttori e degli<br />
Operatori della subacquea, ed ha confermato i<br />
numeri importanti raggiunti nelle precedenti<br />
edizioni. Alla tre giorni milanese, anche grazie<br />
all’abbinamento dell’evento con la BIT, la Borsa<br />
Internazionale del Turismo, hanno partecipato<br />
infatti circa 40.000 appassionati, praticanti ed<br />
addetti ai lavori. Le novità importanti, introdotte<br />
in questa edizione, hanno alzato di molto la<br />
qualità e la quantità del pubblico. Oltre 700<br />
persone hanno infatti frequentato i Master della<br />
subacquea, 280 il concorso fotografico e si è<br />
arrivati ad un picco di 500 interessati alle<br />
iniziative sul palco allestito in Fiera e a quelle<br />
dell’Apnea Theatre. Emozionanti gli incontri con<br />
il mito Enzo Maiorca e sua figlia Patrizia, con il<br />
campione dell’apnea Umberto Pelizzari e con la<br />
nazionale italiana di pesca subacquea degli<br />
anni Novanta che seppe scrivere pagine<br />
importanti della storia di questo sport. Un<br />
successo anche per le aziende intervenute alla<br />
fiera che, nonostante le difficoltà economiche<br />
del momento, hanno potuto andare incontro ai<br />
clienti, ricevendone buone soddisfazioni.<br />
www.topsport.it<br />
41
42 www.topsport.it<br />
speciale subacquea<br />
sono tutte legate a normative<br />
europee molto restrittive che hanno,<br />
come primo obiettivo, quello di garantire<br />
la sicurezza assoluta dei praticanti. In<br />
questo contesto procede anche<br />
l’evoluzione dell’applicazione della<br />
tecnologia a quest’attività, un processo<br />
più lento di quanto si potrebbe<br />
immaginare, perché, in un ambiente<br />
naturalmente ostile all’uomo, non<br />
possono esserci margini di errori di<br />
funzionamento. Il concetto di<br />
applicazione alla tecnologia nella<br />
subacquea è infatti legato al fatto che<br />
questa possa essere perfettamente<br />
testata. Come è accaduto per le luci e<br />
per i computer d’immersione, le due<br />
categorie di prodotti che, nel recente<br />
periodo, hanno beneficiato<br />
maggiormente dei progressi della<br />
tecnologia applicata alla subacquea.<br />
Che non prescinde neanche da due<br />
aspetti caratteristici, rispettivamente,<br />
della donna e dell’uomo, seppure con le<br />
dovute precisazioni. Il primo riferimento<br />
è alla moda, un’esigenza estetica a cui,<br />
solitamente, si dimostra più sensibile il<br />
pubblico femminile. Chiaramente<br />
l’ambiente in cui si pratica la subacquea<br />
è ostile ad una dimostrazione estetica,<br />
perché i momenti di visibilità sono, di<br />
fatto, quelli legati alla vestizione e alla<br />
svestizione. E perché, rispetto ad altri<br />
sport come lo sci ed il ciclismo, nel<br />
momento in cui si pratica l’attività, non<br />
c’è una competizione legata all’aspetto<br />
estetico. D’altra parte è vero che l’uomo<br />
ha in sé un’innata competitività che<br />
tende a sfogare nei vari ambiti in cui si<br />
cimenta, dallo sport al lavoro, all’attività<br />
ludica. Nel caso della subacquea questa<br />
tensione ad essere migliore degli altri si<br />
è evoluta nella ricerca di un tecnicismo<br />
sempre più ricercato, per cui avere ed<br />
utilizzare erogatori più tecnici, tute più<br />
tecnologiche, bombole più grosse e, in<br />
generale, accessori più all’avanguardia è<br />
diventato sinonimo di un primato che<br />
soddisfa molti consumatori e praticanti.<br />
Si tratta di un concetto importante per<br />
lo sviluppo di un’attività che, negli anni,<br />
ha progressivamente abbattuto la<br />
competitività, considerata come un<br />
possibile fattore di aumento del rischio,<br />
ma che ora probabilmente dovrebbe<br />
riuscire a conciliare entrambi gli aspetti.<br />
Non è un caso che negli ultimi quattro<br />
CoMe AMplIAre Il tArget<br />
“È ancora un’attività di nicchia,<br />
relativamente costosa, e, in una<br />
situazione di crisi come quella<br />
attuale, i consumatori tendono a tagliare le<br />
risorse destinate agli hobby.” Questo il pensiero<br />
di Claudia Alpa, responsabile marketing di<br />
Technisub, parte del gruppo internazionale<br />
Aqua Lung, sul mercato della subacquea in<br />
Italia. Un Paese che, in questi anni, ha dovuto<br />
superare difficoltà in questo settore. “I consumi,<br />
dal 2008 ad oggi, sono diminuiti del 20%,<br />
30%”. La soluzione, in questi casi, è continuare<br />
a cercare di dare input al mercato. “Lavoriamo<br />
molto con i diving center ed i negozi che sono<br />
i nostri destinatari. Cerchiamo di continuare a<br />
spingere nei modi possibili, perché, non facendo<br />
nulla, non ci aiutiamo.” E dire che la tradizione<br />
subacquea è molto sentita in Italia, dal<br />
momento che le principali aziende sono nate<br />
qui, ma questo non basta a sensibilizzare i<br />
consumatori. Ecco perché Technisub sta<br />
lavorando per ampliare il target. “Il nostro<br />
obiettivo come azienda è cercare di avvicinare<br />
consumatori nuovi, giovani e persone che<br />
amano l’attività all’aria aperta, alla subacquea.<br />
Oggi il target di base comprende clienti dai<br />
30-35 ai 50 anni, ma è una fascia che può<br />
anni l’apnea, che prevede dei veri e<br />
propri campionati e che è più<br />
accessibile a fasce di praticanti meno<br />
abbienti, sia cresciuta molto, mentre la<br />
subacquea, intesa come attività con le<br />
bombole, abbia avuto un calo. Essere<br />
competitivi significa cercare di andare<br />
oltre certi limiti per fare meglio di altri<br />
e questo, in un ambiente ostile,<br />
comporta inevitabilmente dei rischi,<br />
togliendo i quali, tuttavia, si è andati<br />
incontro ad un appiattimento del<br />
piacere di fare attività subacquea. La<br />
soluzione potrebbe essere quindi quella<br />
di restituirle un minimo di competitività<br />
sana e sicura, organizzando, ad<br />
esempio, cacce al tesoro sott’acqua o<br />
iniziative che possano stimolare e<br />
soddisfare l’esigenza dell’uomo di<br />
primeggiare rispetto agli altri. Un criterio<br />
essere allargata.” Attirata magari dai progressi<br />
della tecnologia. “Come in ogni cosa si può<br />
sempre migliorare, ma negli ultimi anni la<br />
subacquea ha beneficiato molto degli sviluppi<br />
della tecnologia, soprattutto dell’applicazione<br />
che avuto negli erogatori e nei computer da<br />
polso.” Con queste premesse il futuro non dà<br />
certezze. “Nessuno può fare previsioni sulle<br />
prospettive. Ci auguriamo solo di riprenderci e<br />
di superare al meglio i problemi.” Lavorando su<br />
alcuni aspetti in particolari. “Per essere<br />
competitivi sul mercato – spiega infatti la Alpa<br />
– può fare la differenza il modo in cui si<br />
comunica con i consumatori, un aspetto che il<br />
nostro mercato ha tralasciato, ma che è molto<br />
importante.”<br />
la donna raPPresenta un target stimolante, CaPaCe<br />
di dare inPut Per migliorare ulteriormente i Prodotti,<br />
Potenziando, ad esemPio, asPetti Come la vestibilità<br />
delle tute o la linea di Certi aCCessori<br />
che è poi anche alla base del business,<br />
che, nel caso della subacquea, segue<br />
ancora canali classici di distribuzione,<br />
con una prevalenza di negozi<br />
specializzati, sebbene la vendita su<br />
internet stia diventando significativa. Un<br />
discorso diverso vale per Decathlon.<br />
Avrebbe le potenzialità per essere il<br />
primo sul mercato, ma si rivolge<br />
principalmente alla fascia d’ingresso.<br />
Questo aumenta la base e, in sé non è<br />
un fatto che danneggia i negozianti, a<br />
patto che questi comprendano che<br />
l’atteggiamento migliore è quello di<br />
specializzarsi, posizionandosi sul<br />
mercato in modo complementare e non<br />
antitetico. Il modo migliore per muoversi<br />
con successo in questo settore. E<br />
smetterla di sub... ire.<br />
aldo.vittorio@topsport.it
www.topsport.it<br />
43
SPORT IN ACTION<br />
EvENTI & SPORT<br />
ASPETTANdO<br />
WEmblEy<br />
IN ITAlIA Il CAlCIO È UN FENOmENO SOCIAlE CHE vA bEN Al<br />
dI là dEllO SPORT. OlTRE AI (POCHI) CAmPIONI mIlIARdARI,<br />
Il CAlCIO È PRATICATO dA UN ESERCITO dI AmATORI,<br />
CHE SONO Il NOSTRO TARGET PRINCIPAlE<br />
Maggio è il mese<br />
in cui si svolge<br />
la finale della<br />
maggiore competizione<br />
calcistica europea,<br />
la Coppa dei Campioni, programmata<br />
quest’anno per il giorno 25 nel<br />
mitico stadio londinese di Wembley. Assegnando<br />
il titolo di campione d’Europa per<br />
club, l’evento rappresenta il culmine della<br />
stagione calcistica a livello continentale. La<br />
Coppa dei Campioni è il terzo evento sportivo<br />
più guardato alla televisione nel mondo,<br />
dopo i Mondiali di Calcio FIFA e le Olimpiadi.<br />
Sempre in maggio si svolge anche la finale<br />
della seconda competizione calcistica<br />
europea per importanza, l’Europa League,<br />
conosciuta fino al 2009 come Coppa UE-<br />
FA, anche se il seguito è in questo caso<br />
decisamente minore.<br />
Il calcio è il primo sport per numero di<br />
praticanti a livello mondiale, con oltre<br />
250 milioni di giocatori in oltre 200 Paesi.<br />
Benché sistematicamente appannato da<br />
scandali di vario tipo, legati soprattutto al<br />
calcio-scommesse, nel nostro Paese il calcio<br />
è “lo Sport” per eccellenza. Se osserviamo<br />
i dati dell’ultimo rapporto del CONI<br />
sui numeri dello sport, la percentuale di<br />
tesserati del calcio sull’insieme degli sport<br />
è del 26,1%, seguito a enorme distanza dal<br />
7,8% della pallavolo. In altre parole, più di<br />
un atleta su 4 in Italia pratica il calcio. Se<br />
guardiamo poi al numero di società sportive,<br />
il calcio ne conta 14.690, seguito al<br />
secondo posto dalle 4911 della pallavolo,<br />
cioè circa un terzo.<br />
44 www.topsport.it<br />
Interessante, e forse meno noto, è il dato<br />
sulla proporzione fra professionisti e dilettanti<br />
nel calcio italiano. Su circa un milione<br />
e quattrocentomila tesserati FIGC<br />
(Federazione Italiana Giuoco Calcio),<br />
soltanto un decimo di questi, cioè una<br />
cifra intorno ai 14.000, sono professionisti.<br />
Al loro fianco c’è una massa di dilettanti<br />
e di partecipanti all’attività di settore giovanile<br />
di oltre un milione di persone, che<br />
rappresentano il nostro vero target. Fra l’altro<br />
mentre il settore professionistico è in<br />
difficoltà su molti fronti, con un calo sensibile<br />
di spettatori negli stadi e i bilanci delle<br />
squadre maggiori in rosso costante, il settore<br />
giovanile ad esempio è in aumento,<br />
alimentato anche dal numero crescente di<br />
giovani provenienti dalle famiglie di immigrati.<br />
Difficile individuare una vera e propria<br />
stagione del calcio in Italia: da noi la<br />
stagione del calcio è tutto l’anno! Questo<br />
dato è già di per sé un punto di forza<br />
commerciale del segmento comune a<br />
pochi altri sport. A fine primavera, un po’<br />
come succede ai livelli più alti delle Coppe<br />
europee, è comunque tutto un pullulare di<br />
finali di tornei iniziati nei mesi precedenti, a<br />
cui si aggiungono i numerosi mini-tornei<br />
che vengono organizzati con l’arrivo del bel<br />
tempo e successivamente, con l’estate, i<br />
tornei nei luoghi di villeggiatura.<br />
In Italia, un negozio di articoli sportivi, sempre<br />
che non sia specializzato in altre discipline,<br />
non può permettersi di non attrezzarsi<br />
adeguatamente per il segmento calcio, e<br />
qui occorre intendersi in modo più preciso<br />
sull’ampiezza effettiva di questo segmento,<br />
che va addirittura al di là delle dimensioni<br />
già macroscopiche indicate dalle statistiche<br />
ufficiali. Il numero di tesserati, e quindi<br />
di atleti veri e propri che a qualsiasi livello<br />
praticano lo sport, in effetti non è che un<br />
numero assolutamente per difetto. Coloro i<br />
quali tirano due calci a un pallone, anche se<br />
non tesserati e non iscritti a tornei, è di gran<br />
lunga superiore. E non finisce qui. Il calcio<br />
che ci interessa, che ci può portare clienti,<br />
trova ancora altre espressioni. Tre fenomeni,<br />
in particolare, ampliano ulteriormente<br />
il target calcio: 1) il merchandising<br />
legato alle squadre più famose; 2)<br />
il calcio aziendale; 3) il calcetto.<br />
Il merchandising è una componente maggiore<br />
del mercato globale dello sport, con<br />
un giro d’affari mondiale calcolato fra i 18 e<br />
i 20 miliardi di dollari e in crescita costante<br />
(dati PricewaterhouseCoopers – la proiezione<br />
per il 2015 lo indica a 20,1 miliardi di<br />
dollari). Nel Nord America, che da solo rappresenta<br />
oltre il 70% del mercato mondiale,<br />
il merchandising costituisce oltre un quarto<br />
del mercato dello sport, le cui altre componenti<br />
sono gli introiti dai biglietti per gli<br />
eventi sportivi, lo sponsoring e i diritti TV.<br />
Se in Nord America il merchandising è applicato<br />
soprattutto a football americano,<br />
basket, baseball e agli altri sport più popolari,<br />
in Europa merchandising significa soprattutto<br />
calcio, e in particolare tre squadre:<br />
Barcellona, Manchester United e Real Madrid.<br />
In Italia l’abitudine di usare la maglietta<br />
della propria squadra del cuore anche<br />
per andare a fare la spesa, come fanno i
tifosi di Paesi vicini, non ha mai davvero<br />
preso piede. Gli analisti affermano che gli<br />
italiani sono troppo attaccati alla moda per<br />
rinunciarvi seppur in favore di una passione<br />
tanto forte come può essere da noi quella<br />
per il calcio. Attualmente siamo solo<br />
quarti in Europa nel consumo di merchandising,<br />
dopo Spagna, Inghilterra e<br />
Germania, seguiti al quinto e sesto posto<br />
da Francia e Olanda. Anche da noi<br />
però il merchandising delle grandi squadre<br />
appare sempre più presente in negozio e<br />
sulle piattaforme e-commerce dei maggiori<br />
retailer di articoli sportivi. La pressione pubblicitaria<br />
da parte dei grandi club e dei media<br />
è fortissima. Chi segue il calcio sa che<br />
alcuni grandi club acquistano giocatori popolari<br />
più per vendere magliette che per i<br />
loro meriti sportivi. A livello nazionale, le<br />
2013<br />
AGENDA EVENTI<br />
A cura di Rosarita Cuccoli<br />
Il calcio è il primo sport per numero di praticanti a livello mondiale, con oltre<br />
250 milioni di giocatori in oltre 200 Paesi. benché sistematicamente appannato<br />
da scandali di vario tipo, legati soprattutto al calcio-scommesse, nel nostro<br />
Paese il calcio è “lo Sport” per eccellenza<br />
squadre più gettonate per il merchandising<br />
sono Milan, Inter e Juventus, a cui va aggiunta<br />
la maglia della nazionale azzurra nei<br />
periodi dei tornei internazionali. Merchandising<br />
significa, oltre alle magliette ufficiali,<br />
anche scarpe, cappellini, bandiere, oppure<br />
oggettistica utilizzata quotidianamente, come<br />
portachiavi, portafogli o articoli di cancelleria.<br />
Il vantaggio principale dell’articolo<br />
legato alla squadra del cuore è che si fa<br />
pubblicità da solo. Esso diventa inoltre una<br />
specie di prodotto-civetta per attirare il<br />
cliente in negozio.<br />
Il secondo fenomeno, quello del calcio<br />
aziendale, fa riferimento alla grande diffusione<br />
di tornei amatoriali organizzati dai<br />
CRAL delle nostre aziende. I più classici<br />
sono quelli nei settori bancario e assicurativo<br />
ma se ne potrebbero menzionare tanti<br />
altri, perché quando l’azienda non ha dimensioni<br />
sufficientemente importanti da<br />
consentire l’organizzazione interna di un<br />
torneo, intervengono i tornei cosiddetti “interaziendali”.<br />
Si tratta di un altro fenomeno<br />
diffusissimo e di un moltiplicatore importante<br />
del numero di praticanti effettivi del calcio.<br />
Il terzo fenomeno, infine, quello della diffusione<br />
del calcetto, è in parte legato a quello<br />
del calcio aziendale. Sempre di più, infatti,<br />
i tornei aziendali e interaziendali sono di<br />
“calcio a cinque”, comunemente chiamato<br />
calcetto, magari nati in origine come tornei<br />
di calcio. Il gioco è molto simile, i giocatoriamatori<br />
si divertono quasi allo stesso modo,<br />
e per gli allenatori è più semplice allestire<br />
squadre più piccole e dover cercare meno<br />
giocatori. Il calcetto in Italia è gestito da<br />
una specifica divisione all’interno della FI-<br />
GC. Da notare che oggi il calcetto è l’attività<br />
sportiva a livello amatoriale più diffusa<br />
in Italia.<br />
Molti, soprattutto i meno tifosi, si chiedono<br />
il perché dell’enorme popolarità del<br />
calcio in giro per il mondo. Una prima<br />
spiegazione sta nella sua relativa semplicità.<br />
Le regole di gioco sono in gran parte<br />
logiche e intuitive, cosa che spesso non<br />
accade negli altri sport di squadra. Il gesto<br />
del calcio è, inoltre, quasi istintivo: se date<br />
una palla in mano a un bambino, molto probabilmente<br />
la lascerà cadere dopo poco e<br />
la calcerà. C’è poi il fatto che il calcio si<br />
può improvvisare quasi dappertutto: nei<br />
cortili, negli oratori, nelle piazze. Se volessimo,<br />
infine, lanciarci in un’analisi filosofica,<br />
potremmo anche aggiungere che<br />
in fondo il goal e la porta sono una metafora<br />
della vita. C’è però forse anche una<br />
ragione storica meno conosciuta, quasi inconscia,<br />
che lega profondamente l’Italia al<br />
gioco del calcio. Sappiamo che sono stati<br />
gli inglesi a inventare il calcio moderno, che<br />
si è iniziato a giocare in una forma simile a<br />
quella attuale nei collegi privati del 19° secolo.<br />
Ma a chi si sono ispirati? Al calcio<br />
fiorentino, che seppure con regole e forme<br />
piuttosto diverse, si giocava già a Firenze<br />
due secoli prima. Sarà un caso?<br />
4-26 maggio: Giro d’Italia di ciclismo<br />
4 maggio: Kentucky Derby, Louisville, Kentucky, USA<br />
12-19 maggio: Internazionali d’Italia di tennis, Roma<br />
15 maggio: Finale Europa League, Amsterdam Arena, Amsterdam, Olanda<br />
25 maggio: Finale Coppa dei Campioni, Wembley Stadium, Londra, Regno Unito<br />
26 maggio - 9 giugno Internazionali di Francia di Tennis, Roland Garros, Parigi, Francia<br />
31 maggio - 2 giugno: Europei di Ginnastica Ritmica, Vienna, Austria<br />
4 giugno: Inizio Finali NBA, USA<br />
<strong>10</strong>-30 giugno: Confederations Cup, Brasile<br />
15-30 giugno: Europei di Basket Femminile, Francia<br />
www.topsport.it<br />
45
LE COQ SPORTIF SBARCA A BARCELLONA<br />
Per celebrare i suoi 130 anni di storia Le Coq Sportif, azienda<br />
di sport-lifestyle fondata in Francia nel 1882, ha inaugurato a<br />
Barcellona il suo primo flagship store. Il negozio, posizionato<br />
strategicamente al numero 6 di Calle Boters, nel cuore della<br />
Ciudad Condal, ha una superficie di oltre 350 m 2 distribuiti su<br />
due piani che ospitano tutte le collezioni della marca tricolore<br />
francese: abbigliamento, calzature e accessori per uomo e<br />
donna, oltre alle limited edition come quella ispirata al Tour de<br />
France.<br />
In questa magnifica enclave situata nel cuore della Ciudad Condal,<br />
dove il bianco è l’elemento decorativo fondamentale, Le<br />
Coq Sportif ha realizzato due grandi vetrine che danno massima<br />
visibilità alle proposte del marchio, richiamando i valori autentici<br />
dell’azienda: originalità, tradizione sportiva ed eleganza.<br />
È senza dubbio uno spazio ricco di dettagli che rispecchiano lo<br />
spirito dell’azienda del gallo: dalle immagini di ispirazione sportiva,<br />
ai camerini completamente rivestiti in mosaico rosso, blu e<br />
bianco, i colori della bandiera francese. Il monomarca dell’azienda<br />
tricolore è stato insignito del prestigioso premio Rosa de<br />
Plata che viene assegnato ai negozi del centro di Barcellona<br />
che si distinguono per originalità e qualità, caratteristiche messe<br />
in evidenza dal Barna Centre, oltre che per la migliore iniziativa<br />
commerciale di nuova costituzione.<br />
Dopo le inaugurazioni di Parigi e Milano, l’iconico marchio francese<br />
decide di scommettere sulla Spagna, aprendo un negozio<br />
a Barcellona, compiendo così un ulteriore passo verso l’espansione<br />
di Le Coq Sportif in tutta Europa. L’azienda ha programmato<br />
l’apertura di un punto vendita anche a Londra. L’inaugurazione<br />
del concept store di Barcellona segna il culmine di un anno<br />
speciale per il marchio che, oltre a festeggiare 130 anni di<br />
storia, si riconferma fornitore ufficiale delle livree dei vincitori del<br />
Tour de France.<br />
LOWA E SCHÖFFEL APRONO INSIEME<br />
Prosegue la collaborazione tra le due prestigiose<br />
case di abbigliamento e calzature. Oltre<br />
agli articoli Lowa e Schöffel, nel nuovo negozio<br />
anche un vasto assortimento di selezionati<br />
marchi del mondo outdoor.<br />
Due prestigiose case dei settori abbigliamento<br />
e calzature festeggiano il decimo anniversario<br />
di collaborazione. Si tratta dei negozi Lowa/Schöffel,<br />
che celebreranno la loro partnership<br />
con un evento speciale: l’apertura del primo<br />
negozio in Italia, gestito in franchising, nella<br />
città di Bressanone (BZ).<br />
Lo store con una superficie di 140 metri quadri<br />
è il 17° punto vendita del circuito. Tutti gli<br />
altri negozi sono situati in Germania, cinque<br />
dei quali inaugurati negli ultimi sei mesi del<br />
46 www.topsport.it<br />
SELL OUT<br />
IL rETaIL SpOrTIvO vISTO daI SUOI prOTagOnISTI<br />
2012. Nel 2013, i due marchi prevedono<br />
l’apertura di altri 6 nuovi negozi in Germania<br />
e due/tre nei mercati confinanti.<br />
L’inaugurazione è avvenuta a marzo 2013.<br />
Per tale occasione, all’interno del Schöffel<br />
Lowa Store di Bressanone, è stata messa a<br />
disposizione dei clienti il Lowa foot-scanner.<br />
Grazie a questa apparecchiatura ad alta definizione<br />
si potrà effettuare una misurazione<br />
precisa del piede rilevando lunghezza, larghezza,<br />
forma e la distribuzione della pressione<br />
sulla pianta del piede, nell’impatto con il<br />
terreno. Ogni piede è, infatti, diverso, pertanto<br />
l’acquisto di una nuova scarpa da trekking<br />
o da hiking deve essere valutato con cura.<br />
Non è importante solo la calzata, ma è fonda-<br />
mentale anche la scelta del numero corretto,<br />
la funzione della calzatura e su quali terreni<br />
dovrà essere utilizzata.
NUOVO PUNTO VENdITA JOMA IN UNGHERIA<br />
Joma Sport, insieme al distributore del marchio per l’Ungheria, ha recentemente<br />
inaugurato un nuovo punto vendita a Drebecen.<br />
I padrini dell’evento d’inaugurazione sono stati gli ex calciatori spagnoli Alfonso<br />
e Pavón, sponsorizzati in passato dal marchio e legati da anni<br />
all’azienda di Toledo.<br />
L’apertura di questo nuovo punto vendita conferma ancora una volta il momento<br />
di espansione globale del brand, ed in maniera particolare nel Paese<br />
centro europeo, dove negli ultimi mesi ha aperto altri punti vendita.<br />
CHERVò PUNTA A NUOVI MERCATI E INAUGURA NUOVI PUNTI VENdITA<br />
Chervò reagisce alla contrazione dei mercati con una performance positiva<br />
che prevede quest’anno un incremento di oltre il 4% rispetto al<br />
2012.<br />
“Una maggiore integrazione nel retailing che si traduce in negozi monomarca,<br />
shop in shop e pareti attrezzate in collaborazione con i nostri<br />
clienti. Vogliamo continuare a crescere – afferma Manfred Erlacher,<br />
CEO di Chervò –. La nostra mission è sempre migliorare, soprattutto<br />
nell’assortimento e nel visual merchandising, per proseguire l’espansione<br />
internazionale, rafforzando mercati strategici come Nord America,<br />
UK e Irlanda e Oriente.”<br />
Chervò è presente in oltre 35 Paesi con circa 1200 clienti worldwide<br />
e gode di una posizione di leadership in numerosi Paesi europei tra i<br />
quali, oltre all’Italia, Germania, Svizzera, Austria e Spagna. È il marchio<br />
europeo di maggior prestigio in Giappone, Cina e Corea.<br />
Molti gli elementi distintivi delle collezioni Chervò, un autentico sport<br />
chic che consente di praticare l’attività fisica senza rinunciare al piacere<br />
del bello. “La nostra vocazione è creare l’abbigliamento adatto per<br />
il golf – afferma Peter Erlacher, mente creativa dell’azienda – produciamo<br />
capi resistenti alle condizioni climatiche più avverse, dedichiamo<br />
tempo alla ricerca, ma non tralasciamo lo stile, perché siamo italiani<br />
e l’eleganza fa parte della nostra storia.”<br />
Il 2013 è iniziato, per Chervò, con grande dinamismo. A gennaio la partecipazione<br />
alla fiera di Orlando, una vetrina internazionale vissuta da<br />
protagonisti, sia per incrementare lo sviluppo del mercato nord ameri-<br />
space<br />
for<br />
people<br />
cano, sia per creare un punto d’incontro qualificato e qualificante verso<br />
gli operatori del mercato. A marzo sono stati inaugurati un prestigioso<br />
monomarca in centro a Verona e un nuovo Pro-Shop all’interno<br />
del Golf Club della Montecchia in provincia di Padova, ad un anno<br />
esatto dall’apertura del flagship store di Costermano (VR), dove l’azienda<br />
ha sede.<br />
“L’Italia possiede impianti capaci di allargare notevolmente la pratica<br />
del golf – precisa Manfred Erlacher – ma rimane il Sud il punto focale<br />
di uno sviluppo che, legato ad una nuova concezione di turismo, potrebbe<br />
fare la differenza e renderci competitivi nei confronti di Paesi<br />
come la Spagna, il<br />
Portogallo e la Turchia.”<br />
Per Chervò il<br />
golf è il cuore pulsante<br />
di un business<br />
valorizzato<br />
dalla passione.<br />
Dal diverso<br />
background di due<br />
fratelli altoatesini,<br />
è nata infatti<br />
un’azienda capace<br />
di aspirare alla leadership<br />
mondiale.<br />
Passione per lo sport signifi ca ricercare<br />
sempre l’eccellenza. Come fanno i<br />
nostri clienti. E come fanno i nostri<br />
collaboratori, esperti di shopfi tting<br />
a 360°, al servizio dei più prestigiosi<br />
marchi FASHION & STYLE:<br />
umdasch-shopfi tting.com<br />
www.topsport.it<br />
47
sell out<br />
HAGLÖFS APRE IL SUO PRIMO BRANd STORE<br />
IN NORVEGIA<br />
Haglöfs ha inaugurato a marzo il primo brand<br />
store in Norvegia a Grensen 8, una delle principali<br />
vie dello shopping di Oslo. Il negozio,<br />
che si sviluppa su due livelli su una superficie<br />
di 300 mq, è arredato in stile scandinavo ma<br />
offre allo stesso tempo un ambiente caldo e<br />
accogliente.<br />
“Dopo Stoccolma, Seoul e Tokyo, anche Oslo<br />
finalmente ha il suo store Haglöfs. È un traguardo<br />
importante per il brand e ne siamo<br />
molto orgogliosi”, afferma Bjarne Budal,<br />
Country Manager di Haglöfs AS Norvegia.<br />
Il nuovo monomarca offre l’intera collezione firmata<br />
Haglöfs, dall’abbigliamento tecnico agli<br />
zaini, fino ai sacchi a pelo e alle calzature. Vi<br />
è, inoltre, un corner per l’assistance-service,<br />
dove il cliente può trovare un servizio a 360°<br />
di manutenzione e riparazione per i propri prodotti.<br />
Nello store c’è anche una piccola libreria dove<br />
è possibile gustare un caffè e documentarsi<br />
sulla storia centenaria dell’azienda svedese.<br />
“Vogliamo avvicinare le persone alla natura,<br />
non solo grazie ai prodotti Haglöfs, ma anche<br />
proponendo idee e suggerimenti per nuove<br />
avventure all’insegna dell’outdoor”, conclude<br />
Bjarne Budal.<br />
48 www.topsport.it<br />
KEEN STORE RIAPRE SOTTO IL NUOVO QUARTIER GENERALE<br />
Keen ha traslocato e riaperto il PDX store Keen al primo piano della nuova sede, situata a Portland.<br />
Lo store ideato come un’estensione della sede Keen, è pieno di elementi di svago, al fine<br />
di innescare curiosità e voglia di esplorare. Gran parte del suo design che coinvolge gli ospiti,<br />
deriva da materiali della zona. Ad esempio, il contatore di cassa si trova al di sotto di una<br />
struttura sospesa ricavata dai segnali stradali dell’Oregon.<br />
Keen ha acquistato i 5 piani della struttura, 5000 metri quadrati, nel febbraio 2012 per il suo<br />
quartier generale. Dopo la ristrutturazione dell’edificio di <strong>10</strong>5 anni poco differente a un cassonetto<br />
pieno di rifiuti, l’azienda inizia le sue operazioni iniziali nei primi quattro piani dell’edificio<br />
in ottobre. L’apertura dello store rappresenta l’ultima fase dell’evoluzione del marchio di quasi<br />
<strong>10</strong> anni compiuti.<br />
“Lo store Keen è un luogo per gli appassionati del marchio, attuali e futuri, per toccare con mano<br />
e mettere alla prova il marchio Keen nella sua completezza”, ha detto Christa Depoe, VP<br />
Global Retails. “Gli appassionati sono a contatto con tutta la linea di prodotti Keen in questo<br />
store, e sono invitati a condividere le loro esperienze con il nostro staff. La nostra filosofia è che<br />
più ci impegniamo direttamente con i nostri appassionati, migliori potremo diventare.”<br />
Misura 400 metri quadrati, lo store è quattro volte la dimensione del negozio originale Keen,<br />
aperto nel mese di agosto 20<strong>10</strong>, esattamente sotto gli uffici precedenti Keen, che l’azienda ha<br />
affittato.<br />
La possibilità di comprare invece di affittare, ha permesso alla società di infondere il “Kenn Factor”<br />
nel suo spazio vendita come nei suoi uffici. L’azienda ha cercato di mantenere l’integrità<br />
strutturale d’origine, incorporando il più possibile elementi che rispecchiassero l’identità del<br />
marchio.<br />
Le caratteristiche dello store includono uno scivolo ludico. I membri dello store team Keen possono<br />
utilizzare questo scivolo per scarpe al fine di far arrivare le scatole di scarpe dal soppalco<br />
del magazzino alla cassa, dove i clienti in attesa possono prenderle.<br />
Una delle porte tra gli uffici Keen e lo store Keen, è una porta scorrevole in legno, realizzata in<br />
legno scoperto ricavato da un fienile fatiscente appena fuori Portland. È presente anche un tavolo<br />
fatto da una vecchia pista da bowling, le scarpe sono disposte come birilli sulla parte finale.<br />
La zona bambini è ispirata ad un parco giochi, incorpora posti a sedere simili ad altalene e le<br />
scarpe sono posizionate su strutture da arrampicata. Inoltre i famosi ‘girarrosto’ per le calzature<br />
presenti nel vecchio negozio, sono stati riadattati con un nuovo design e il vecchio Coquille,<br />
OR High School ha uno spazio in questa nuova casa. Molti degli oggetti presenti nel negozio,<br />
che altrimenti sarebbero finiti in discarica, sono stati raccolti in vari luoghi del nord-ovest.<br />
Esistono altri due store Keen situati a Tokyo e Toronto. In aggiunta alla sede generale e spazi<br />
commerciali, Keen è attiva anche nella sua fabbrica di Swan Island a nord Portland che si trova<br />
a meno di cinque miglia dal quartier generale e dallo store.<br />
Il punto vendita continuerà ad essere sfruttato come terreno di prova per i prodotti, un modo<br />
per Keen di interagire direttamente con i consumatori, così da avere quotidiani riscontri sul prodotto,<br />
prove di design, di vendita al dettaglio e di miglioramento di strategie di marketing.<br />
VUOI PARTECIPARE?<br />
• Hai da poco rinnovato il tuo punto vendita?<br />
• Hai recentemente varato qualche iniziativa speciale per coinvolgere la clientela ed animare il tuo negozio?<br />
• Vuoi condividere in queste pagine la vita del tuo punto vendita con quella di altri negozianti?<br />
• Inviaci belle immagini dell’interno e delle vetrine, corredati da una descrizione del punto vendita<br />
e delle più recenti innovazioni apportate, e le pubblicheremo!<br />
negozi@topsport.it
www.topsport.it<br />
49
50 www.topsport.it<br />
SPORT & SOCIETÀ<br />
LO SPORT RESPONSAbILE<br />
NON TuTTO<br />
bRILLA AL SOLE<br />
ACCESSORI E SICuREzzA SONO PROPOSTE MENO TRADIzIONALI<br />
CHE PERò IL NEGOzIO DI ARTICOLI SPORTIVI Può OffRIRE<br />
CON SODDISfAzIONE, SOPRATTuTTO NEI MESI PIÙ CALDI<br />
Ci sono articoli legati<br />
in qualche modo<br />
all’attività fisica e<br />
allo sport ma meno tradizionali<br />
per il nostro settore,<br />
che il negozio di articoli sportivi comunque<br />
si trova a vendere e che ritornano in<br />
auge specialmente in primavera-estate.<br />
Parliamo di tutti quegli accessori e prodotti<br />
vari che offriamo al cliente durante<br />
i mesi caldi dell’anno a complemento<br />
dell’articolo sportivo vero e proprio. Su<br />
questi siamo inevitabilmente meno preparati,<br />
benché come gli altri finiscano<br />
per rappresentare l’offerta e il livello di<br />
affidabilità del negozio e della marca che<br />
li propongono.<br />
Il più tipico e diffuso in questa categoria<br />
di articoli è l’occhiale da sole. Vendiamo<br />
occhiali protettivi anche in inverno,<br />
per lo sci soprattutto, ma non è<br />
la stessa cosa. In quel caso si tratta di<br />
articoli tecnici, con prezzi adeguati e caratteristiche<br />
comunque ben precise.<br />
L’occhiale da sole ‘da spiaggia’ o da<br />
strada è un’altra cosa, ed è proprio quello<br />
che può trovare impreparato tanto il<br />
cliente quanto il negoziante. Non è sufficiente<br />
ricordare al cliente che gli occhiali<br />
da sole occorre indossarli, perché se<br />
l’occhiale non risponde poi a determinati<br />
requisiti qualitativi, indossarlo in realtà<br />
può diventare più dannoso che non indossarlo<br />
affatto.<br />
Gli occhiali da sole fanno parte del look,<br />
e a volte fanno il look. Per noi italiani<br />
sono addirittura un segno distintivo, che<br />
ci fa riconoscere quando passeggiamo<br />
all’estero. Sappiamo inoltre che l’occhialeria<br />
italiana è leader mondiale. Il rischio<br />
è però di considerare l’occhiale da sole<br />
come un semplice accessorio di moda,<br />
mentre è anche e prima di tutto qualcosa<br />
di diverso, al punto che l’Unione Europea<br />
ha classificato questo oggetto come “dispositivo<br />
di protezione individuale” (DPI)<br />
di prima categoria.<br />
In base alla direttiva europea 89/686/<br />
CEE, recepita in Italia con D.Lgs.<br />
475/1992, ogni paio di occhiali da sole<br />
deve essere accompagnato dalla marcatura<br />
CE e da una nota informativa. Il marchio<br />
CE deve essere apposto sugli occhiali<br />
in modo visibile, leggibile e indelebile,<br />
quindi ad esempio non su un adesivo,<br />
che può staccarsi in qualsiasi momento.<br />
Se le dimensioni degli occhiali<br />
non permettono altrimenti, la marcatura<br />
può essere apposta sull’imballaggio.<br />
Con la marcatura CE il fabbricante attesta,<br />
in seguito a prove di conformità da<br />
lui effettuate, la rispondenza ai requisiti<br />
di sicurezza previsti. La nota informativa,<br />
preparata dal fabbricante in lingua italiana,<br />
deve indicare, oltre alle generalità del<br />
produttore o del suo mandatario nella<br />
Comunità Europea, i seguenti elementi:<br />
la categoria del filtro solare, da 0 a 4; il<br />
tipo di filtro solare; la classe ottica, 1a o<br />
2a, in base alla qualità ottica della lente;<br />
le istruzioni di impiego, di pulizia e di<br />
manutenzione. Riguardo alla tipologia di<br />
filtro solare, oltre al filtro normale esistono<br />
i filtri fotocromatici, che scuriscono al<br />
sole e schiariscono all’ombra, i polarizzanti,<br />
che filtrano anche i riflessi e, oltre<br />
a proteggere gli occhi, migliorano la visibilità,<br />
e infine i filtri degradanti, che grazie<br />
al loro disegno sono particolarmente<br />
adatti alla guida, perché consentono una<br />
notevole attenuazione della luce solare e<br />
una visibilità della strada ottimale.<br />
Si accennava sopra ai rischi in cui si può<br />
incorrere indossando pessimi occhiali da<br />
sole rispetto al non indossarli affatto.<br />
Esistono occhiali contraffatti o di cattiva<br />
qualità che ad esempio, pur avendo lenti<br />
scure, non bloccano i raggi dannosi,<br />
cioè gli UVA e UVB. Mentre quando non<br />
indossiamo gli occhiali, stringiamo gli<br />
occhi e con essi si restringono le pupille,<br />
mettendosi in moto un meccanismo naturale<br />
che non ci salva del tutto ma che<br />
in parte ci protegge, quando indossiamo<br />
cattivi occhiali da sole le pupille vedono<br />
comunque meno luce, si dilatano, e finiscono<br />
così per esporre l’occhio ai raggi<br />
dannosi molto di più di quanto non succederebbe<br />
se gli occhiali non li avessimo<br />
indossati per niente.<br />
Dato per scontato che il prodotto che<br />
vendiamo soddisfi i requisiti di sicurezza<br />
fin qui enunciati, per poter consigliare<br />
adeguatamente il cliente oc-
corre poi valutare l’uso che il cliente<br />
vuole fare dell’occhiale, da cui deriva ad<br />
esempio la categoria del filtro solare. Se<br />
le lenti a filtro 0 permettono alla luce di<br />
passare all’80-<strong>10</strong>0%, e sono adatte ad<br />
un uso interno o con cielo coperto, il filtro<br />
4, con lenti molto scure, protegge di<br />
più ma non è necessariamente da consigliare<br />
a tutti, perché non adatto alla guida<br />
di veicoli. Più scuro non significa<br />
quindi automaticamente più adeguato.<br />
Un elemento al quale non si pensa per<br />
niente è la qualità dei materiali con cui<br />
sono fatte le montature (fin qui abbiamo<br />
parlato soprattutto delle lenti). L’estate<br />
scorsa ha fatto scalpore la notizia, pubblicata<br />
dal Daily Mail e ripresa da numerose<br />
altre fonti, di una ragazza inglese,<br />
Laura Musson, che durante una vacanza<br />
a Maiorca aveva manifestato una reazione<br />
allergica talmente violenta, dopo aver<br />
indossato i suoi nuovi occhiali da sole,<br />
da necessitare cure ospedaliere urgenti.<br />
Il Mail mostrava le foto della ragazza prima<br />
e dopo aver indossato gli occhiali,<br />
con il viso gonfio e deforme, arrossato<br />
fino alla fronte. Anche l’amica che era<br />
con lei, che aveva indossato gli stessi<br />
occhiali, aveva presentato sintomi allergici,<br />
benché meno appariscenti. Si trattava<br />
di occhiali comprati non in una bancarella<br />
ma in un negozio di High Street a<br />
Londra, al costo di una sterlina, la cui<br />
montatura in plastica verosimilmente era<br />
stata all’origine delle irritazioni cutanee<br />
nelle due giovani, le quali peraltro dopo<br />
i primi sintomi a tutto avevano pensato<br />
fuorché agli occhiali, continuando così a<br />
indossarli per il resto della giornata. Reazioni<br />
allergiche di questo tipo sono rare,<br />
ma l’industria ottica, in Italia rappresentata<br />
dall’Anfao, mette ripetutamen-<br />
Parliamo di tutti quegli accessori<br />
e prodotti vari che offriamo al cliente<br />
durante i mesi caldi dell’anno a complemento<br />
dell’articolo sportivo vero e proprio. Su questi siamo<br />
inevitabilmente meno preparati, benché come gli<br />
altri finiscano per rappresentare<br />
l’offerta e il livello di affidabilità<br />
del negozio e della marca<br />
che li propongono<br />
te in guardia dall’acquistare occhiali a<br />
bassissimo prezzo, o di origine dubbia,<br />
perché le montature possono contenere<br />
più facilmente componenti tossiche non<br />
testate che, soprattutto se in associazione<br />
col sole, la sudorazione o altre condizioni<br />
esterne, possono portare a dermatiti<br />
da contatto o a rischi anche più importanti.<br />
Un altro capitolo, quantitativamente meno<br />
rilevante degli occhiali da sole, in termini<br />
di diffusione nel retail sportivo, ma<br />
simile sotto molti aspetti, è quello delle<br />
creme solari, altro prodotto non tradizionale<br />
per il settore ma che i retailer<br />
talvolta propongono, a fianco di costumi<br />
da bagno e tavole da surf. Inutile<br />
addentrarsi nelle tipologie mediche di<br />
rischio legate alle creme solari di scarsa<br />
qualità, che esulano dalla nostra competenza.<br />
Se vendiamo il prodotto, dobbiamo<br />
però comunque assicurarci che provenga<br />
da una fonte affidabile. Più che<br />
mai, meglio puntare sulla qualità che sulla<br />
grafica della confezione.<br />
Un discorso simile vale anche per gli<br />
spray insetticidi, che i negozianti spesso<br />
propongono perché dal tennista al campeggiatore,<br />
chi fa attività outdoor in climi<br />
caldi è automaticamente esposto al rischio<br />
delle punture di insetti. Come la<br />
crema solare, anche lo spray insetticida<br />
va applicato sulla pelle, con tutti i rischi<br />
che questo può comportare e con tutte<br />
le precauzioni che il negoziante deve<br />
prendere, nei limiti del possibile, perché<br />
il prodotto venduto sia sicuro.<br />
Terminiamo con le bevande energetiche,<br />
utilizzate particolarmente nei mesi più<br />
caldi dagli sportivi, desiderosi di recuperare<br />
i liquidi e le sostanze che perdono<br />
con la sudorazione abbondante. Da un<br />
punto di vista del<br />
marketing del<br />
prodotto, il<br />
lavoro lo<br />
fanno tutto<br />
le marche: i<br />
nomi sono<br />
fantasiosi,<br />
le grafiche<br />
delle lattine e<br />
delle bottiglie<br />
accattivanti. I<br />
A cura di Leone Buonaccorsi<br />
messaggi pubblicitari, come spesso accade<br />
per gli articoli legati all’attività fisica<br />
e allo sport, sono pensati soprattutto per<br />
un target di pubblico giovane, orientato<br />
ai valori della forza fisica e della performance.<br />
Il mix d’ingredienti, però, e il tipo<br />
di uso che se ne deve fare sono decisamente<br />
meno pubblicizzati.<br />
Si tratta solitamente di bevande piuttosto<br />
costose, da cui diventa lecito aspettarsi<br />
effetti meravigliosi. Anche il prezzo<br />
d’altra parte è una componente del messaggio:<br />
per i giovani averne una bottiglietta<br />
in campo diventa quasi uno status<br />
symbol. La maggior parte di queste bevande<br />
contiene quantità di zucchero o di<br />
dolcificanti estremamente elevate, e già<br />
questo le renderebbe off limits per un<br />
certo numero di clienti. Molte di queste<br />
bevande, inoltre, contengono percentuali<br />
importanti di caffeina, che non è certamente<br />
una droga ma che ha un effetto<br />
farmacologico diverso a seconda delle<br />
quantità assunte. Se una certa dose può<br />
essere stimolante, una dose maggiore o<br />
comunque eccessiva rispetto alle caratteristiche<br />
del consumatore, ad esempio<br />
all’età, può provocare sintomi non desiderati<br />
tutt’altro che consigliabili nell’attività<br />
sportiva, e in generale, quali l’aumento<br />
del battito cardiaco e la perdita del<br />
sonno. Nei bambini e nei giovani, la soglia<br />
critica è più bassa e l’effetto eccitante<br />
della caffeina si sente già con quantità<br />
limitate di prodotto, sicuramente inferiori<br />
rispetto a quelle tollerate dall’adulto. Alcune<br />
di queste bevande, inoltre, contengono<br />
guaranà, apparentemente un innocuo<br />
arbusto, quindi una sostanza naturale,<br />
ma che contenendo caffeina non fa<br />
che rafforzare l’effetto eccitante.<br />
Se decidiamo di accompagnare lo<br />
svolgimento dell’attività fisica e sportiva<br />
dei nostri clienti proponendo anche<br />
articoli collaterali meno tradizionali,<br />
non possiamo astenerci dal conoscerne<br />
le caratteristiche principali e<br />
dall’assicurarci che questi contengano<br />
gli stessi requisiti di qualità di cui ci interessiamo<br />
per i prodotti che frequentiamo<br />
di più. Il senso di responsabilità, poi, non<br />
può che diventare ancora maggiore<br />
quando accompagniamo i nostri clienti<br />
più giovani.<br />
www.topsport.it<br />
51
comunicazione eventi sponsorship<br />
52 www.topsport.it<br />
sport village<br />
IWA & OutdOOrClAssICs<br />
un anniversario da celebrare<br />
IWA & OutdOOrClAssICs, che ha<br />
avuto luogo per la quarantesima volta al<br />
Centro Esposizioni di Norimberga dall’8<br />
all’11 marzo scorsi, ha mostrato ancora<br />
una volta di essere all’altezza della sua fama<br />
di fiera leader internazionale per il mercato<br />
della caccia, del tiro sportivo, della sicurezza<br />
personale e delle più generiche attività<br />
outdoor e all’aria aperta. 1207 espositori<br />
provenienti da 50 nazioni hanno incontrato<br />
più di 38.000 visitatori professionali<br />
provenienti da oltre <strong>10</strong>0 Paesi in tutto<br />
il mondo durante i quattro giorni della manifestazione.<br />
Tre su quattro società e due<br />
su tre visitatori sono giunti a Norimberga<br />
dall’estero. Dopo la Germania, i Paesi<br />
maggiormente rappresentati sono stati gli<br />
Stati Uniti, Italia e Gran Bretagna, mentre<br />
la maggior parte dei visitatori provenivano<br />
dalla Repubblica Ceca, Austria, Francia,<br />
Italia e la Federazione Russa.<br />
In occasione del suo quarantesimo anniversario<br />
la domanda espositiva ha risposto<br />
con largo anticipo alle aspettative degli organizzatori,<br />
occupando così interamente<br />
gli otto padiglioni del Centro Esposizioni<br />
di Norimberga.<br />
Nell’ormai lontana prima edizione del<br />
1974, i cento espositori erano ubicati in un<br />
unico padiglione e presentarono le loro<br />
novità a circa 2000 visitatori. Oggi, quat-<br />
SALEWA E SHERPA WOMEN<br />
Gli sherpa, in<br />
origine agricoltori,<br />
allevatori<br />
e commercianti,<br />
sono<br />
diventati ben<br />
presto famosi<br />
per il loro<br />
ruolo nelle<br />
spedizioni e<br />
negli itinerari<br />
di trekking.<br />
Il turismo<br />
legato<br />
a queste<br />
attività risulta<br />
oggi<br />
la principale<br />
fonte di reddito per gli sherpa, che lavorano<br />
tra le cime dell’Himalaya come accompagnatori,<br />
Sirdar (guide) o cuochi. All’interno<br />
tro decenni più tardi, la gamma di prodotti<br />
e servizi si è ampliata ed arricchita notevolmente,<br />
in linea con il numero di espositori<br />
e visitatori.<br />
“Questo importante traguardo del quarantesimo<br />
anniversario di IWA & Outdoor-<br />
Classics ha costituito, naturalmente, l’opportunità<br />
di tracciare un consuntivo sul<br />
lungo percorso svolto fino ad oggi, sul suo<br />
sviluppo da uno show inizialmente nazionale<br />
ad evento leader e multitema su scala<br />
mondiale”, afferma Thomas Preutenborbeck,<br />
Exhibition Manager alla Nürnberg-<br />
Messe . “Ora è tempo di guardare al futuro,<br />
perché IWA & OutdoorClassics è ancora<br />
in crescita e in continua evoluzione.<br />
Per il 2014 contiamo di espandere ulteriormente<br />
la manifestazione, arrivando ad<br />
occupare anche un altro padiglione, il nono,<br />
ampliando il concept espositivo ed allargandolo<br />
ulteriormente in chiave outdoor.”<br />
Va ricordato che in contemporanea si è<br />
svolto con successo anche il secondo Enforce<br />
Tac, International Exhibition & Law<br />
Enforcement Conference, evento dedicato<br />
alla sicurezza e alle Tactical Solutions.<br />
La prossima edizione di OutdoorClassics<br />
IWA si svolgerà sempre nel Centro Esposizioni<br />
di Norimberga da venerdì 7 a lunedì<br />
<strong>10</strong> marzo 2014.<br />
della comunità, però, le donne, più o meno<br />
giovani, vivono una situazione di evidente<br />
svantaggio e disagio sociale, legato ad una<br />
mancanza di consapevolezza e causato molto<br />
spesso da tradizioni difficili da sradicare.<br />
Mantenendo fede al suo credo, Salewa ha dato<br />
il via ad una serie di iniziative, anticipate da<br />
un sopralluogo in Nepal, avvenuto nel 2011,<br />
fondamentale per toccare con mano la situazione<br />
specifica e instaurare i primi rapporti<br />
con la ONG “Empowering Women of Nepal”.<br />
Da questo punto di partenza è nato poi il progetto<br />
di solidarietà “Sherpa Women”, che ha<br />
già permesso di raccogliere la somma di<br />
30.000 Euro, pronta per essere donata. Lo<br />
scopo dell’iniziativa è quello di consentire<br />
“all’altra metà del cielo nepalese” di trovare lavoro<br />
e guadagnarsi da vivere nel proprio territorio<br />
attraverso una formazione mirata nel settore<br />
del turismo e del trekking. Il periodo di<br />
abilitazione per l’attività che si sposa alla per-<br />
a cura di andrea sganzerla<br />
fezione con le tradizioni del popolo sherpa, è<br />
di due anni. “Questo tipo di formazione aiuta<br />
le donne a sviluppare una grande fiducia in loro<br />
stesse e consente, attraverso un’attività<br />
propria, di migliorare il proprio standard di vita<br />
– commenta Ruth Oberrauch, manager<br />
CSR Salewa – e da ciò ne conseguono<br />
aspetti positivi non solo per la donna in sé, ma<br />
per l’intero nucleo familiare. Il tutto, poi, lancia<br />
dei segnali positivi a lungo termine per tutta la<br />
comunità.”<br />
Salewa sostiene tale progetto con la donazione<br />
di 1 Euro per ogni articolo venduto della<br />
collezione Outdoor. Salewa allargherà ulteriormente<br />
il proprio aiuto alla popolazione del<br />
Nepal, anche con un’iniziativa commerciale relativa<br />
all’abbigliamento outdoor non più utilizzato.<br />
Chi dona un capo che non utilizza più,<br />
ma ancora in buone condizioni avrà diritto ad<br />
uno sconto di <strong>10</strong> Euro sull’acquisto di un prodotto<br />
Salewa.
PAtAgONiA cON FRUit FOR BEARS<br />
Lavorare con altre aziende verso un obiettivo comune è tra le iniziative<br />
ambientali più gratificanti intraprese da Patagonia. Il 21 e il 22 marzo<br />
2013 hanno segnato due date importanti nell’impegno dell’azienda a<br />
favore della salvaguardia ambientale. L’azienda ha presentato due azioni<br />
urgenti legate alla conservazione della natura e alla tutela dell’acqua<br />
da condividere con il pubblico. Bastava un click per partecipare attivamente<br />
e impegnarsi a favore di queste cause.<br />
Fin dal 2006, l’European Outdoor Conservation Association (EOCA),<br />
di cui Patagonia è uno dei membri fondatori, seleziona progetti concreti<br />
di conservazione e salvaguardia ambientale da sostenere con una<br />
donazione: in questi 7 anni, l’EOCA e i suoi 94 membri, hanno promosso<br />
e supportato ben 46 progetti di conservazione ambientale a livello<br />
internazionale in 27 Paesi, con una raccolta globale che ha superato<br />
il milione di Euro. Il progetto “Fruit for bears”, nominato da Patagonia,<br />
poteva essere votato ufficialmente dal 22 marzo al 12 aprile sul<br />
sito dell’EOCA. Il progetto con il più alto numero di voti riceverà fondi<br />
fino a 30.000 euro. L’obiettivo del progetto, sostenuto in Spagna da<br />
Fapas, è quello di migliorare l’habitat per gli orsi, specie in pericolo di<br />
estinzione, nell’area delle Asturie in Spagna, e se si otterranno i fondi<br />
per piantare alberi da frutto si potrà creare una nuova foresta che fornirà<br />
<strong>10</strong>,500 kg di frutta ogni anno agli orsi. Inoltre, verranno installati<br />
nella foresta 150 alveari, dove alloggiare 7,5 milioni di api per l’impollinazione<br />
degli alberi: il miele ottenuto aiuterà nella sensibilizzazione alla<br />
conservazione dell’orso. Solo con il sostegno finanziario e l’informazione<br />
della popolazione locale, l’uomo e l’orso potranno convivere in<br />
armonia.<br />
Il 21 marzo, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’acqua, Patagonia<br />
ha inviato a tutti i suoi clienti in Italia una e-mail in cui invita a firmare la<br />
petizione creata dall’Italian Climate Network (e contemporaneamente<br />
ai clienti in Germania quella creata da 350.org, in Francia quella di Les<br />
Amis de la Terre e nel Regno Unito quella di UK Tar Sands Network)<br />
per tenere il processo di estrazione del petrolio da sabbie bituminose<br />
(tar sands) lontano dall’Europa. Questa pratica ha un impatto ambientale<br />
devastante: per le sabbie bituminose, le emissioni di gas serra sono<br />
circa del 23% in più rispetto al petrolio convenzionale. L’invito<br />
all’azione per la tutela delle risorse di acqua dolce nasce come parte<br />
MARk McMORRiS & SPENcER O’BRiEN SUL POdiO<br />
Mark McMorris e Spencer O’Brien hanno vinto ad inizio marzo i titoli<br />
slopestyle alla 31 a edizione del Burton US Open Snowboarding Championships<br />
presentato da MINI a Vail. Sia Mark che Spencer si sono assicurati<br />
$ 45.000 ciascuno, nonché l’ambitissimo titolo, di fatto tra i più<br />
prestigiosi del suo genere al mondo.<br />
Mentre la neve cadeva costantemente per tutto il giorno, il livello di riding<br />
è rimasto elevato con i concorrenti che lavoravano in condizioni<br />
estreme. In totale, 12 uomini provenienti da sei Paesi diversi hanno gareggiato<br />
per gli US Open Slopestyle di Vail.<br />
“Vincere la US Open è uno dei punti salienti della stagione, che coinvolge<br />
ed emoziona tutti coloro che vi partecipano”, ha dichiarato Mark<br />
McMorris. “Le condizioni<br />
erano difficili,<br />
ma forse anche<br />
per questo mi<br />
sono divertito più<br />
di quanto potessi<br />
immaginare, condividendo<br />
la gioia<br />
del podio con altri<br />
due amici.”<br />
della campagna ambientale Our Common Waters di Patagonia, attraverso<br />
la quale l’azienda si batte da tempo per bilanciare i bisogni d’acqua<br />
degli esseri umani con quello di animali e piante. L’ultima sezione<br />
della campagna Our Common Waters di Patagonia si concentra infatti<br />
sulle riserve di acqua dolce e su ciò che le minaccia: l’inquinamento<br />
idrico. Prenderà in esame la fratturazione idraulica (fracking), la controversia<br />
legata all’estrazione di bitume e alla costruzione di oleodotti,<br />
l’inquinamento agricolo e qualcosa che tocca l’azienda molto da vicino,<br />
l’inquinamento tessile. E, come ha fatto nel corso dell’intera campagna,<br />
collegherà biodiversità e acqua pulita, evidenziando le azioni<br />
per tutelare tutte le forme viventi e gli ecosistemi ad esse correlati che<br />
attingono alle risorse d’acqua del pianeta.<br />
L’azienda ha inoltre appena rinnovato la sezione Ambientalismo del<br />
proprio sito web, in cui spiega i passi per diventare un’azienda responsabile,<br />
rende trasparente la sua catena di produzione, svela come riduce<br />
il proprio impatto ambientale nei suoi edifici, offre una biblioteca<br />
completa di riferimento per le fibre e i tessuti che utilizza, illustra il programma<br />
di attivismo ambientale dei dipendenti, e come devolve l’1%<br />
dei propri profitti per sostenere organizzazioni ambientaliste in tutto il<br />
mondo pubblicando on-line le linee guida e il modulo per chiedere l’accesso<br />
ai fondi che l’azienda destina a piccoli gruppi di attivisti che lavorano<br />
su più fronti per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.<br />
ALEkSANdAR MAtARUgA viNcE ANcORA<br />
Aleksandar Mataruga, membro del team Zamberlan, ha conquistato un<br />
prestigioso secondo posto all’evento austriaco di drytooling Glace<br />
Glisse, tenutosi a Saalachtal.<br />
Il forte atleta di Rijeka continua pertanto una stagione che lo sta imponendo<br />
come uno dei massimi interpreti<br />
della specialità.<br />
Nella gara femminile, Morana<br />
Durbešic, anche lei portacolori<br />
del team Zamberlan, con un’eccellente<br />
prestazione è riuscita a<br />
salire sul gradino più basso del<br />
podio.<br />
Aleksandar e Morana saranno<br />
impegnati prossimamente nelle<br />
ultime tappe della Euro Cup, con<br />
ottime chance per la vittoria finale.<br />
Lo staff Zamberlan è ovviamente<br />
al loro fianco e tiene le dita incrociate<br />
per il proseguimento della<br />
stagione.<br />
www.topsport.it<br />
53
54 www.topsport.it<br />
sport village<br />
BROOkS vALSUSA tRAiL<br />
Emozioni, allegria e molto altro ha regalato il<br />
primo di una serie d’incontri per arrivare a realizzare<br />
il “Progetto” Brooks Valsusa Trail. Il<br />
primo “Brooks Valsusa Trail” in programma il<br />
prossimo <strong>10</strong> novembre, sarà un pretesto<br />
sportivo per creare un percorso permanente,<br />
contrassegnato da segnaletica; un percorso<br />
sportivo, culturale, naturalistico che si snoderà<br />
tra i comuni di Chiusa di San Michele,<br />
Sant’Ambrogio di Torino, Valgioie, Vaie sfiorando<br />
il comune di Sant’Antonino.<br />
Un tracciato su due anelli da 8 Km e 23 Km<br />
dove poter camminare, correre e pedalare immersi<br />
nella natura, cogliendo i migliori scorci<br />
e percorrendo l’Antica Mulattiera che porta al-<br />
JOAkiM NOAH ALL’ALL-StAR gAME<br />
Joakim Noah, ambassador di Le Coq Sportif,<br />
è stato selezionato per la prima volta all’All-<br />
Star game, il rendez- vous annuale dei migliori<br />
player NBA, che si è tenuto il 17 febbraio a<br />
Houston, in Texas. Un sogno che diventa realtà<br />
per il centrale dei Chicago Bulls che ha iniziato<br />
la stagione NBA in maniera eccellente.<br />
Joakim è stato scelto tra i giocatori del Team<br />
NBA Eastern Conference, che si sono scontrati<br />
contro i migliori player della squadra NBA<br />
Western Conference durante una partita appassionante<br />
accompagnata da un esaltante<br />
spettacolo.<br />
Per la prima volta nella storia, sono due le stelle<br />
francesi a brillare sul campo di Houston: Joakim<br />
è il secondo francese ad essere selezionato<br />
per il mitico All-Star Game, assieme al talentuoso<br />
Tony Parker (5 a selezione). Uno straordinario<br />
segnale di fiducia da parte dei professionisti<br />
della lega ed una pietra miliare nella<br />
carriera di Joakim.<br />
La squadra della Eastern Conference ha giocato<br />
in bianco, rosso e blu, proprio come i colori<br />
della Francia e di Le Coq Sportif, sponsor<br />
di Joakim.<br />
la Sacra di San Michele, attraversando le borgate<br />
di Basinatto, Pian Pumè, Bennale, Folatone<br />
e Mura sul Sentiero dei Franchi, per poi<br />
ridiscendere verso l’abitato di Chiusa sui sentieri<br />
di Sacra Natura e Via Francigena.<br />
L’ideatore e responsabile Gabriele Abate, atleta<br />
di livello internazionale, azzurro e Vice<br />
Campione Mondiale ed Europeo di Corsa in<br />
Montagna, spiega i suoi obbiettivi e sogni per<br />
realizzare in Valle di Susa un progetto che<br />
porti appassionati sulle sue montagne e sui<br />
sentieri dove giornalmente si allena, coinvolgendo<br />
il più possibile le persone a riavvicinarsi<br />
alla natura e allo sport. Per lui l’obiettivo<br />
principale è realizzare e mantenere dei trac-<br />
AccORdO WARNER BROS. cONSUMER PROdUctS E AQUARAPid<br />
ciati dove tutti possano vivere la natura e crescere<br />
con essa, e per far ciò la cosa importante<br />
è creare un gruppo di persone che lavorino<br />
insieme.<br />
Warner Bros. Consumer Products ha stretto un accordo di licenza con<br />
Iga Company Srl, azienda di costumi ed accessori da piscina proprietaria<br />
del marchio Aquarapid, per la produzione e commercializzazione<br />
di collezioni ispirate ad alcuni tra i più amati personaggi Warner Bros.<br />
Superman, protagonista dell’attesissima uscita cinematografica L’Uomo<br />
d’Acciaio della prossima estate e Tweety, il canarino amato da tutti,<br />
saranno le star delle linee di costumi da donna, uomo e bambino e<br />
di accessori della collezione AI 2013 Aquarapid. Saranno distribuiti,<br />
a partire da giugno 2013, negli oltre 800 punti vendita della rete<br />
Aquarapid, tra negozi di articoli sportivi e grandi insegne, in oltre <strong>10</strong><br />
nazioni europee.<br />
“Questa partnership è una grande opportunità per WBCP – commenta<br />
Davide Bonalumi, Deputy General Manager Italy di WBCP –<br />
perché troviamo particolarmente azzeccata l’associazione dei nostri personaggi<br />
alla linea di prodotti Aquarapid D. Le caratteristiche dei prodotti<br />
si sposano perfettamente con i valori di qualità, performance e attenzione<br />
ai dettagli che ricerchiamo nei nostri partner.”<br />
“Siamo lieti di aver portato a termine questo accordo con Warner – commenta Stefano Geminiani<br />
di Aquarapid – perché arricchisce il già altissimo standard qualitativo dei nostri prodotti<br />
con l’indubbia notorietà e la simpatia di personaggi amati da grandi e piccoli. Non ho dubbi che<br />
l’associazione dei nostri rispettivi punti di forza possa generare un vantaggio competitivo unico,<br />
ma soprattutto soddisfare un consumatore finale attento ed esigente.”<br />
AviNtiA RAciNg cON JOMA<br />
È appena iniziata la stagione motociclistica nei<br />
circuiti di tutto il mondo e per il secondo anno<br />
consecutivo Joma è sponsor ufficiale di Avintia<br />
Racing, che si presenta con i piloti Barberá e<br />
Aoyama in MotoGP ed Elías e Kyle Smith in<br />
Moto2. In vista di questa nuova sfida, la scuderia<br />
ha eseguito al circuito spagnolo di Monteblanco<br />
la presentazione ufficiale insieme<br />
all’evento Avintia Racing Experience: una giornata<br />
dedicata non soltanto a presentare squadra<br />
e obiettivi per la stagione a seguire ma anche un’incursione nel mondo del motore con attività<br />
e giochi di ogni tipo.<br />
Inoltre, l’amministratore delegato di Joma Sport, José Manuel López, ha approfittato dell’occasione<br />
per salutare la squadra e consegnare i kit con la nuova collezione del brand.<br />
Avintia Racing è la prima avventura di Joma nel mondo del motore sportivo. Tutti i componenti<br />
della squadra, dai piloti ai meccanici vestiranno i capi Joma durante i raduni, i viaggi e le altre<br />
attività ufficiali.
FiPE E MAcRON iNSiEME FiNO A RiO 2016<br />
Macron, azienda italiana leader nel mercato<br />
del teamwear, si apre ad un nuovo mondo, siglando<br />
un nuovo importante accordo di sponsorizzazione<br />
tecnica con la FIPE (Federazione<br />
Italiana Pesistica) per il quadriennio olimpico<br />
a partire dal 2013 fino a tutto il 2016, anno<br />
delle Olimpiadi di Rio de Janeiro.<br />
La casa bolognese, quindi, fornirà l’abbigliamento<br />
tecnico alle squadre nazionali di Pesistica<br />
Olimpica.<br />
Inoltre, grazie all’esperienza maturata in questi<br />
anni nella creazione e nello sviluppo di prodotti<br />
tecnico-sportivi, Macron realizzerà una linea<br />
esclusiva di abbigliamento per il Fitness<br />
e il Wellness che verrà commercializzata attra-<br />
cOMPRESSPORt E dEgASPERi iNSiEME<br />
NEL 2013<br />
La svizzera Compressport ha deciso di legare<br />
la propria immagine ad Alessandro Degasperi<br />
attraverso la filiale italiana, per il 2013. Compressport<br />
è il marchio di prodotti compressivi<br />
che in pochi anni è diventato il riferimento in<br />
oltre 30 Paesi e ha ‘vinto’, grazie ai suoi atleti,<br />
7 titoli mondiali in diverse discipline. I prodotti<br />
Compressport combinano le più moderne<br />
tecnologie con le ultime tendenze con l’obiettivo<br />
di innovare e sorprendere. Compressport<br />
contribuisce a migliorare il benessere generale<br />
degli atleti nella vita di tutti i giorni. Il ‘Dega’<br />
utilizzerà i vari prodotti Compressport per gare<br />
e allenamenti. Alessandro Degasperi ha vestito<br />
l’azzurro più di una volta ed è salito sui<br />
podi delle più importanti competizioni nazionali<br />
e non di triathlon olimpico. Dopo i secondi<br />
posti nel 2007 e 2008 ai Campionati Europei<br />
di Ironman 70.3 decide di dedicarsi alla distanza<br />
raccogliendo ottimi risultati, soprattutto<br />
dal 2011. Nel<br />
2012, Alessandro<br />
corona uno<br />
dei suoi sogni<br />
vincendo l’Ironman<br />
70.3 di Zell<br />
Am See (Salisburgo).Difende<br />
i colori del<br />
CUS Trento.<br />
Compressport è<br />
al fianco di oltre<br />
500 atleti professionisti<br />
tra cui<br />
Fred Van Lierde,<br />
Mike Aigroz,<br />
Christine Wellington,Sebastien<br />
Chaigneau<br />
e Fernanda Maciel.<br />
verso l’e-commerce di Macron (www.macron.<br />
com).<br />
Gianluca Pavanello, amministratore delegato<br />
di Macron, dichiara: “Siamo molto orgogliosi<br />
di aver siglato questo accordo con FIPE che<br />
rappresenta una realtà in grande crescita e testimonia<br />
il costante sviluppo di Macron nel<br />
mondo dello sport a 360 gradi.”<br />
Grande soddisfazione da parte di Antonio Urso,<br />
Presidente Federale che dichiara: “La FI-<br />
PE è una realtà in crescita che sta consolidando<br />
la propria immagine nel panorama nazionale<br />
ed internazionale; avere al nostro fianco<br />
un’azienda giovane e smart, ma già consolidata<br />
nel mondo sportivo come Macron, per-<br />
SPEttAcOLARE AdidAS<br />
mette di rafforzare la nostra proposta e la nostra<br />
filosofia.”<br />
Ritorno di energia rivoluzionario, maggiore ammortizzazione, calzata ottimale e resistenza alle<br />
temperature estreme: adidas ha presentato a New York Energy Boost, la scarpa con una tecnologia<br />
di ammortizzazione che fornisce il maggiore ritorno di energia nel mondo del running.<br />
E la corsa non sarà mai più la stessa. Nella suggestiva location dello Jacob Jarvits Center atleti<br />
del calibro di Yohan Blake e Haile Gebreselassie insieme ai vertici di adidas hanno presentato<br />
la nuovissima scarpa da running Energy Boost, un nuovo capitolo nel mondo del running.<br />
“Energy Boost cambierà l’industria delle scarpe da running per sempre e aprirà la strada per il<br />
futuro delle scarpe sportive”, ha dichiarato Eric Liedtke, Head of sport performance di adidas.<br />
Bernd Wahler, Head of innovation<br />
per adidas, aggiunge: “Boost è un<br />
materiale rivoluzionario che coniuga<br />
i vantaggi solitamente discordanti<br />
di morbidezza e comfort, da<br />
un lato, e solidità e reattività, dall’altro,<br />
per garantire la corsa più confortevole<br />
mai vista. È come se desse<br />
vita alla scarpa e lo si avvertisse<br />
sin dal primo momento in cui la si<br />
indossa. Boost definisce un nuovo<br />
standard non solo per le scarpe da<br />
running, ma per l’intera industria<br />
sportiva e tutti i prodotti a venire.”<br />
Sempre più spesso il lancio di nuovi<br />
prodotti avviene in contesti glamour<br />
ed inusuali.<br />
dOPPiA vittORiA tNF<br />
The North Face festeggia la doppia vittoria dei suoi atleti Drew Tabke e Ralph Backstrom alle<br />
finali dell’edizione 2013 dello Swatch Freeride World Tour By The North Face svoltesi il 22 marzo<br />
scorso, ma anche per le ottime prestazioni durante tutto il Swatch Freeride World Tour.<br />
Drew e Ralph sono dunque diventati<br />
i nuovi campioni del mondo; durante<br />
l’ultima performance, 14 sciatori<br />
maschi e 7 snowboarder si sono<br />
dati battaglia per l’ambito titolo di<br />
campioni del mondo di freeride. Per<br />
gli atleti del freeride si tratta di un riconoscimento<br />
importantissimo, per<br />
il quale vengono richiesti non solo<br />
molto impegno ma anche estenuanti<br />
trasferimenti.<br />
www.topsport.it<br />
55
56 www.topsport.it<br />
sport village<br />
UNA NUOvA APP PER REEBOk<br />
Reebok ha lanciato una nuova app su Spotify<br />
– Reebok FitList – che consente di avere<br />
sempre la musica perfetta per l’allenamento.<br />
Gli utilizzatori dell’app Reebok FitList possono<br />
creare una playlist specifica per ciascun allenamento;<br />
basta selezionare il tipo di allenamento,<br />
la durata, il livello di intensità e gli artisti<br />
preferiti. Reebok FitList elabora una serie<br />
di elementi, come BPM, ballabilità e livello di<br />
energia, in modo da offrire una playlist personalizzata<br />
per ogni allenamento. In questo modo<br />
l’ascoltatore viene motivato ad allenarsi<br />
meglio e, al tempo stesso, può scoprire nuovi<br />
artisti. È anche possibile condividere e votare<br />
le playlist; le “Top 50” create dagli utenti vengono<br />
costantemente aggiornate all’interno<br />
dell’app.<br />
L’app offrirà anche delle playlist create in<br />
esclusiva da atleti come Alex Zanardi, i “Reebok<br />
5 trainers”, i Reebok CrossFit Box affiliati<br />
e gli artisti parte del Reebok Classic Ambassador<br />
team: Baby K e i Two Fingerz. Le playlist<br />
degli Ambassador Reebok sono state lanciate<br />
sulla pagina Facebook di Reebok (www.<br />
facebook.com/Reebok) a partire dalla fine di<br />
febbraio.<br />
“Noi di Reebok vogliamo cambiare il modo in<br />
cui le persone percepiscono, definiscono e vivono<br />
il fitness. La musica è un elemento fondamentale<br />
in un allenamento: deve ispirare e<br />
motivare, aiutarti a rimanere in forma e ad essere<br />
sempre attivo”, afferma Sascha Welters,<br />
Sr. Brand Marketing Manager di Reebok.<br />
“Sappiamo anche quanto è importante condividere<br />
ed essere coinvolti, per questo abbiamo<br />
scelto una piattaforma in cui gli utenti possono<br />
interagire gli uni con gli altri. Come<br />
brand, Reebok ha sempre ricercato le tecnologie<br />
più innovative, quindi Spotify è un partner<br />
perfetto per questa iniziativa.”<br />
PUMA E gLi AZZURRi PER LA FiFA cONFEdERAtiONS cUP 2013<br />
Puma ha presentato il nuovo<br />
completo da gara della<br />
Nazionale Italiana di calcio<br />
realizzato per la 9ª edizione<br />
della FIFA Confederations<br />
CupTM 2013 e che è stato<br />
indossato per la prima<br />
volta sul campo nella amichevole<br />
contro il Brasile,<br />
Paese ospitante della prossima<br />
competizione internazionale<br />
di giugno, lo scorso<br />
marzo.<br />
Giorgio Chiellini, uno dei<br />
giocatori Azzurri presenti<br />
alla conferenza stampa di<br />
presentazione della nuovo kit Puma, ha commentato: “Il design è davvero originale, mi ha colpito<br />
soprattutto vedere i colori della nostra bandiera italiana inseriti nei dettagli della maglia. Indossare<br />
la divisa della Nazionale mi riempie sempre di orgoglio e mi impegnerò al massimo per<br />
far parte della Squadra che rappresenterà l’Italia alla prossima Confederations Cup.”<br />
Volfango Bondi, General Manager Europa di Puma ha aggiunto: “Siamo orgogliosi che la Nazionale<br />
Italiana abbia conquistato la qualificazione alla Confederations Cup dopo le eccezionali<br />
prestazioni di questa estate in Polonia e Ucraina. Per onorare questo risultato abbiamo voluto<br />
creare un nuovo kit da gioco che trasmettesse un sentimento di vero orgoglio nazionale e<br />
per cercare ancora una volta, insieme agli Azzurri e a tutto il team, di raggiungere i migliori risultati<br />
anche in questa importante competizione.”<br />
Si giRA Ad ALtA QUOtA<br />
Gli appassionati di cinema outdoor<br />
e di documentari naturalistici<br />
che sognano di poter girare un vero<br />
e proprio film hanno l’eccezionale<br />
opportunità di vedere realizzato<br />
il proprio sogno grazie a Gore.<br />
Si tratta del nuovo progetto<br />
“European Outdoor Film School<br />
2013” nel contesto diGore-Tex<br />
Experience Tour 2013, che offre<br />
la possibilità a quattro fortunati<br />
vincitori di seguire l’alpinista<br />
non vedente Andy Holzer durante<br />
una delle sue imprese e realizzare<br />
un documentario sulla<br />
sua incredibile vita da scalatore,<br />
che verrà proiettato durante l’European Outdoor Film Tour<br />
2013.<br />
I vincitori saranno accompagnati in questa entusiasmante avventura da un team di esperti e<br />
avranno modo di poter imparare i segreti e le tecniche del cinema outdoor; dalla pre-produzione<br />
al final-cut, in un’esperienza emozionante e unica.<br />
Per partecipare alla selezione è stato necessario compilare l’application form sul sito internet<br />
entro il 12 aprile 2013, caricando nella sezione apposita il link di un breve video outdoor realizzato,<br />
che successivamente sarà votato dagli utenti del web. I quattro candidati con il maggior<br />
numero di voti potranno partecipare a questo imperdibile progetto che si svolgerà verso la<br />
metà di giugno 2013.<br />
I quattro vincitori avranno l’opportunità di partecipare alla realizzazione di un documentario sulla<br />
vita di Andy Holzer “L’alpinista cieco” passando attraverso l’intero processo di produzione di<br />
un film outdoor: scrittura di una sceneggiatura, realizzazione dello storyboard, preparazione delle<br />
riprese, riprese sul posto e post-produzione. Il girato sarà incluso nella rassegna cinematografica<br />
della prossima edizione dell’E.O.F.T. 2013.
SEttiMA cOPPA PER PigNEtER<br />
Si è conclusa con una vittoria la splendida<br />
stagione che porta l’azzurro Patrick Pigneter<br />
(team Uvex) a conquistare la settima Coppa<br />
del mondo individuale della carriera. L’azzurro<br />
ha messo in riga nell’ultima gara gli austriaci<br />
Michael Scheikl e Thomas Kammerlander, salendo<br />
a quota 524 punti e vincendo la Coppa.<br />
Quinto nella gara a Vatra Dornei, in Romania,<br />
e secondo nella generale si è piazzato Hannes<br />
Clara, ma staccato di 84 punti dal proprio capitano.<br />
La gara femminile ha confermato il talento<br />
della russa Ekaterina Lavrentjeva che<br />
conclude a punteggio pieno questa edizione<br />
della Coppa aggiudicandosi il trofeo con 600<br />
punti. Con lei sul podio di giornata ci sono<br />
due azzurre, Evelin Lanthaler e Greta Pinggera,<br />
che consolidano così le stesse posizioni<br />
anche nella classifica finale di Coppa.<br />
PRiMO cROSSFit FLAgSHiP BOX iN itALiA<br />
Reebok inaugura Reebok Crossfit Officine, il<br />
primo Reebok CrossFit flagship box a Milano.<br />
Lo spazio di oltre 400 mq in Via Tertulliano 70,<br />
prende vita da una ex officina meccanica, e ha<br />
aperto le porte al pubblico il 9 marzo offrendo<br />
un’occasione unica per provare l’esperienza<br />
CrossFit: un open day gratuito che è poi proseguito<br />
anche la domenica.<br />
Il flagship ospiterà i CrossFitter dalle 7 alle 21<br />
dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 13 il sabato,<br />
con abbonamenti giornalieri, mensili e annuali.<br />
Gestito da Ernest Briganti e Peter De<br />
Sury, entrambi certificatissimi<br />
CrossFit coaches, Reebok CrossFit<br />
Officine vanta anche la collaborazione<br />
di altri due illustri CrossFit<br />
coaches L1: Martina Barbaro<br />
e Stefano Migliorini, bravissimi atleti<br />
nazionali qualificati in ottime<br />
posizioni nelle competizioni CrossFit<br />
(Reebok CrossFit Fitness<br />
Championship Roma, Regionals<br />
2012 e i London Throwdown<br />
2013).<br />
L’inaugurazione del CrossFit<br />
Flagship box Officine coincide con<br />
LEt’S SWiNg cON cOLMAR<br />
Sono nove gli appuntamenti della Coppa Colmar<br />
che è iniziata nel fine settimana del 13 e<br />
14 aprile, come sempre al Golf Club di Carimate,<br />
nel verde della Brianza: un percorso che<br />
è ormai il punto di partenza di un circuito di<br />
gare che richiama un grande pubblico di amici<br />
e appassionati che si ritrovano nel corso<br />
della stagione, sui migliori campi da golf italiani<br />
e, novità della passata stagione, anche<br />
esteri e di montagna. Il calendario gare preve-<br />
UN PREStigiOSO RicONOSciMENtO<br />
La partnership d’eccezione tra Asolo e Vibram ha prodotto<br />
risultati importanti. La tecnologia Natural Shape, nata<br />
dall’incontro del know-how esclusivo dei due brand, è<br />
stata riconosciuta in tutto il suo potenziale innovativo da<br />
Backpacker Magazine USA, la guida ai prodotti outdoor<br />
più famosa del mondo. Le calzature Asolo Reston (men)<br />
e Athena (lady) – presentate nella nuova linea di scarpe<br />
Natural Shape del marchio trevigiano e dotate della di<br />
suola Vibram NS – si sono infatti aggiudicate gli ambiti<br />
2013 Editors’ Choice Awards per la categoria Hiking e<br />
sono state premiate per design eccezionale, prestazioni,<br />
comfort e innovazione nei materiali utilizzati.<br />
Le nuove calzature Natural Shape, studiate per offrire<br />
livelli di comfort superiori, si avvalgono della nuova suola<br />
Vibram NS, progettata in esclusiva per Asolo. Avanzatissima,<br />
Vibram NS nasce da un lungo iter di ricerca e test sul campo e – grazie ad una costruzione<br />
che unisce performance, protezione, comfort superiore – esalta la tecnologia Natural<br />
Shape di Asolo, promettendo di sovvertire gli standard di comfort e performance finora associati<br />
al footwear ad alte prestazioni.<br />
uno degli eventi più importanti per la Community<br />
CrossFit: l’apertura dei Reebok CrossFit<br />
Games Open 2013, che sono iniziati il 6 marzo<br />
e hanno avuto una durata di cinque settimane.<br />
Gli Open sono lo step necessario per<br />
qualificarsi ai Regionals, che si svolgeranno a<br />
Copenhagen dal 17 al 19 maggio, dando accesso<br />
agli ambiti Reebok CrossFit Games.<br />
Durante le cinque settimane degli open, è stato<br />
pubblicato settimanalmente su www.games.crossfit.com<br />
un WOD (Workout of the<br />
Day) per gli atleti iscritti alla competizione.<br />
de infatti anche quest’anno la trasferta a<br />
Megève, in Francia (20 e 21 luglio) e poi a<br />
Madonna di Campiglio (27 e 28 luglio) e<br />
Courmayeur (3 e 4 agosto). Gran finale, come<br />
sempre, al Golf Club Milano, a Monza il 27 e<br />
28 settembre. Una garanzia anche la presenza<br />
dei testimonial: Paolo De Chiesa, smessi i<br />
panni dello sciatore e del commentatore televisivo<br />
accompagnerà gli ospiti in giro per la<br />
Penisola, insieme al compagno di avventure<br />
Piero Gros e molti altri sciatori amici di Colmar<br />
che passano dal Circo Bianco a quello<br />
Verde. A loro si aggiungeranno, calendario gare<br />
permettendo, anche i campioni di golf, primo<br />
fra tutti Costantino Rocca insieme a Edoardo<br />
Molinari, Andrea Pavan, Lorenzo Gagli,<br />
Federico Colombo, Gregory Molteni, Marco<br />
Crespi, Claudio Viganò e Giulia Sergas, tutti<br />
endorser del marchio Colmar.<br />
www.topsport.it<br />
57
58 www.topsport.it<br />
sport village<br />
dOPO gLi OccHiALi, ANcHE iL cAScO<br />
Continua e si allarga la partnership vincente tra Rudy Project e il campione di triathlon Pete Jacobs:<br />
dal 2013 il triatleta australiano si affiderà all’azienda trevisana, leader da oltre 25 anni<br />
nell’eyewear sportivo, non solo per la fornitura degli occhiali, ma anche per quella dei caschi.<br />
Jacobs continuerà ad allenarsi e a gareggiare indossando gli occhiali ad altissime prestazioni<br />
Rudy Project, come ha fatto nel corso degli ultimi due anni collezionando un successo dietro<br />
all’altro nelle competizioni più importanti, quali ITU, 5150, Ironman 70.3, e vincendo nel 2012<br />
la gara più ambita: l’Ironman World Championship di Kona nelle Hawaii, la competizione diventata<br />
ormai una leggenda, che prevede un percorso estremo di 3800 metri a nuoto nell’Oceano<br />
Pacifico, 180 chilometri in bicicletta sui pendii dei vulcani hawaiani e 42 chilometri di corsa<br />
a piedi da svolgere senza pause tra una disciplina e l’altra. L’inafferrabile triatleta Pete Jacobs<br />
ha trionfato nella sfida più estrema grazie ad una performance leggendaria, tagliando il<br />
traguardo con un’espressione di gioia incontenibile incorniciata dagli occhiali Noyz Rudy<br />
Project.<br />
Jacob ha iniziato a testare l’ampia gamma di caschi Rudy Project concentrandosi sui modelli<br />
Windmax e Wingspan, il casco aerodinamico più usato a Kona. I preziosissimi feedback dell’atleta<br />
permetteranno a Rudy Project – da sempre impegnata nella ricerca continua dell’eccellenza<br />
nei materiali, nel design e nella performance<br />
– di migliorare e di sviluppare<br />
ulteriormente i propri prodotti.<br />
“Abbiamo creduto nelle straordinarie<br />
potenzialità di Pete Jacobs fin dai suoi<br />
esordi, quando era ancora un atleta<br />
poco conosciuto: e i risultati ci hanno<br />
dato ragione”, ha dichiarato Simone<br />
Barbazza, Marketing Director di Rudy<br />
Project. “Siamo quindi estremamente<br />
contenti di aver ampliato la nostra collaborazione<br />
anche sui caschi, dal momento<br />
che Pete rappresenta per noi<br />
un testimonial prestigioso e un partner<br />
importante nello sviluppo del prodotto.”<br />
LA SPORtivA Ski ALP EXPERiENcE<br />
Gli ingredienti per un week-end indimenticabile c’erano tutti: visita allo<br />
stabilimento produttivo de La Sportiva a Ziano di Fiemme, cene e<br />
pranzi tipici Trentini, possibilità di testare gli ultimi prodotti della linea<br />
Skimountaineering e soprattutto: esplorare in tutta sicurezza al seguito<br />
di una guida alpina professionista, le nevi incontaminate del Passo<br />
Pordoi e della catena del Lagorai, al di fuori delle piste battute e costantemente<br />
alla ricerca di paesaggi mozzafiato e discese free-ride<br />
nella polvere. Cinque i fortunati vincitori del contest “La Sportiva Ski<br />
Alp Experience” indetto dall’azienda Trentina e dal proprio partner<br />
commerciale Sportler, cinque ragazzi amanti dello sci alpinismo chi<br />
più della sua accezione free-ride, chi più di quella orientata alla salita<br />
e alla gioia di raggiungere la vetta con i propri mezzi. Tutti con in comune<br />
la passione per la montagna. Lo staff La Sportiva ha quindi fatto<br />
la conoscenza di Christian Schleicher, austriaco praticante lo sci<br />
alpinismo da più di 15 anni, Luca Trevisan da sempre dedito allo sci<br />
alpino in pista ma di recente illuminato dalla vocazione sci-alpinistica,<br />
il canadese/austriaco Rory Heath, sugli sci da risalita da quando aveva<br />
l’età per camminare, Tonino Piani da Udine già in cima al Gran Paradiso<br />
e con il Monte Rosa tra gli obiettivi personali e ancora Damiano<br />
Giordani da Pordenone da sempre alla ricerca, quasi mistica, della<br />
discesa perfetta.<br />
Un week-end divertentissimo ed avventuroso sia per i 5 protagonisti<br />
che per lo staff La Sportiva in loro compagnia: sveglie puntate alla mattina<br />
presto già al sabato, colazione sostanziosa e via verso la soleggiata<br />
Val Mesdì, una delle più belle valli delle Dolomiti con i suoi canali<br />
rivolti verso nord e la sua neve polverosa, più che succulento antipa-<br />
JOMA NUOvO SPONSOR tEcNicO dELLA<br />
FEdERAZiONE MESSicANA di AtLEticA<br />
LEggERA<br />
Joma e la Federazione<br />
messicana di<br />
atletica leggera<br />
hanno<br />
raggiunto un<br />
accordo di<br />
sponsorizzazione<br />
per il<br />
quale il marchio<br />
di Toledo<br />
diventerà il nuovo sponsor tecnico del Paese<br />
centroamericano.<br />
All’evento di presentazione della nuova collezione<br />
hanno assistito i responsabili della filiale<br />
messicana del brand e i dirigenti della Federazione<br />
di atletica leggera del Messico.<br />
La collezione è composta da diverse linee: gara,<br />
allenamento e rappresentanza. I capi si<br />
contraddistinguono per la loro tecnicità. Il sistema<br />
DryMx, che favorisce la traspirazione<br />
del sudore, e le cuciture Flatlock, che evitano<br />
eventuali sfregamenti e conferiscono una sensazione<br />
unica di comodità all’atleta, sono soltanto<br />
alcune delle tecnologie applicate ai tessuti.<br />
L’intesa tra Joma e la Federazione messicana<br />
comprende la partecipazione come sponsor<br />
tecnico della squadra “azteca” alle prossime<br />
Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.<br />
sto a Cima Colbricon sulla catena del Lagorai raggiunta alla domenica<br />
con tempo decisamente più avverso rispetto all’irripetibile sole del<br />
sabato: cosa che non ha fatto che aumentare la tecnicità della salita,<br />
di per se già impegnativa con i suoi <strong>10</strong>00 metri di dislivello, ma che<br />
non ha certo spaventato il gruppo, destreggiatosi benissimo su tutti i<br />
passaggi e mettendo alla prova anche l’outfit composto dal guscio<br />
“Stormfighter” in membrana Gore-Tex Active Shell ricevuto in omaggio.<br />
Sole e divertimento, neve e grande impegno: un’esperienza completa<br />
ed a 360° sul significato stesso dell’essere sci alpinisti. Questa è stata<br />
La Sportiva Ski Alp Experience, con un sentito ringraziamento a<br />
Christian, Luca, Rory, Tonino, Damiano, alla guida e tester La Sportiva<br />
Sandro De Zolt, al fotografo ufficiale Riccardo Cappellaro e a tutto lo<br />
staff di Sportler che ha contribuito ad ideare, lanciare e promuovere<br />
l’evento rispettando i valori riassunti nel pay-off aziendale de La Sportiva:<br />
innovation with passion.
FiScHER LEAdER dEi MONdiALi<br />
I Campionati Mondiali di Sci Nordico si sono<br />
da poco conclusi e le piste di fondo della Val<br />
di Fiemme hanno consacrato i propri campioni:<br />
la regina norvegese Marit Bjoergen ha conquistato<br />
4 medaglie d’oro e un argento, mentre<br />
la sua amica e rivale Therese Johaug ha ottenuto<br />
un bottino di 2 ori, un argento e un<br />
bronzo. Tra gli uomini è sempre la Norvegia la<br />
protagonista dove spiccano i risultati di Petter<br />
Northug (due ori e due argenti) che ha dovuto<br />
duellare con lo svizzero Dario Cologna<br />
(un oro e un argento). Infine resterà negli annali<br />
la fantastica galoppata solitaria di Johan<br />
Olsson nella 50 chilometri che ha chiuso<br />
l’evento iridato trentino.<br />
Ma cosa hanno in comune questi cinque atleti<br />
dello sci di fondo? Oltre al talento naturale,<br />
i dominatori di Fiemme 2013 sono saliti sul<br />
podio grazie (anche) ai propri gli sci: infatti<br />
Bjoergen & company hanno sciato con i nuovi<br />
Fischer RCS Speedmax, gli ultimi nati dalla<br />
casa austriaca e che verranno commercializzati<br />
la prossima stagione invernale.<br />
Con 79 medaglie conquistate su 117 in palio,<br />
pari al 68% tra i brand produttori di sci,<br />
Fischer conferma la propria leadership come<br />
azienda di riferimento, non solo sul piano tecnologico<br />
dei propri prodotti, ma anche in termini<br />
di risultati agonistici e di share di mercato.<br />
Inoltre, conquistano sempre più evidenza gli<br />
atleti che hanno scelto, oltre agli sci anche le<br />
scarpe Fischer, come la stessa Marit Bjoergen:<br />
le medaglie conquistate da atleti che<br />
hanno indossato le calzature Fischer sono pari<br />
al 30%.<br />
I risultati giunti dalle piste di fondo della Val di<br />
Fiemme non sono un caso isolato, perché anche<br />
dai Mondiali di Biathlon di Nove Mesto, Fischer<br />
ha ottenuto un analogo riscontro con il<br />
60% delle medaglie conquistate da atleti con<br />
sci “gialli e neri” e il 40% delle medaglie vinte<br />
da biathleti con scarpe Fischer.<br />
Una leadership agonistica e tecnologica grazie<br />
ai nuovi Speedmax, i primi sci al mondo costruiti<br />
con processo a freddo così da non alterare<br />
le proprietà dei materiali e della soletta<br />
e, di conseguenza, renderli più veloci e stabili.<br />
HAgLöFS E LA NAZiONALE itALiANA di Sci<br />
ALPiNiSMO<br />
Il brand svedese, specializzato in abbigliamento<br />
outdoor, è stato sponsor della Nazionale<br />
Italiana di Sci Alpinismo per la stagione 2012-<br />
2013. I Mondiali di Sci Alpinismo 2013, disputati<br />
a Pelvoux in Francia, hanno visto chiudere<br />
al 1° posto nel medagliere per nazioni la<br />
squadra italiana guidata da Oscar Angeloni.<br />
Sono stati ben 29 i piazzamenti sul podio degli<br />
azzurri che hanno portato sul podio anche<br />
il brand svedese.<br />
StORicA tRiPLEttA NELLA FiNAL EigHt 2013<br />
La presenza di Joma alla Final Eight 2013 si è<br />
fatta notare, eccome. L’azienda spagnola,<br />
sponsor tecnico di molte delle squadre presenti<br />
a Pescara (in totale <strong>10</strong> le squadre sponsorizzate<br />
che hanno partecipato), ha avuto un<br />
ruolo da protagonista, essendo il marchio delle<br />
tre squadre vincenti: Asti, Sinnai e Alter<br />
Ego Luparense. Nella categoria Under 21 si è<br />
coronato l’Asti in una durissima finale ai supplementari<br />
vinta 5-2<br />
contro il Kaos Futsal di<br />
Bologna.<br />
Nel femminile è stato il<br />
torneo della brasiliana<br />
del Sinnai Lucileia, premiata<br />
come miglior giocatrice<br />
della manifestazione<br />
(nonché capocan-<br />
ALPitEc cHiNA 2013: gRANdE SOddiSFAZiONE tRA gLi OPERAtORi<br />
Anche l’ambasciatore italiano a Pechino, Alberto<br />
Bradanini, ha visitato il primo marzo<br />
2013 le aziende presenti a Ispo Beijing e Alpitec<br />
China. La fiera si è svolta dal 27 febbraio<br />
al 2 marzo, con un positivo successo sia<br />
per la parte convegnistica, sia per quanto riguarda<br />
le presenze di visitatori interessati. Al<br />
congresso internazionale Asia Pacific Snow<br />
Conference hanno partecipato oltre <strong>10</strong>0 operatori<br />
per informarsi sullo sviluppo del mercato<br />
cinese, sulle principali tematiche riguardanti<br />
gli investimenti e il management delle località<br />
turistiche e sulle principali novità in merito<br />
alla tecnologia invernale.<br />
Michael Mayer, sales area manager dell’azienda<br />
altoatesina TechnoAlpin si dice soddisfatto<br />
dei contatti e dell’affluenza in fiera: “Alpitec<br />
China è sicuramente la piattaforma ideale per<br />
conoscere il mercato e per presentarsi,<br />
quest’anno abbiamo invitato qui tutti nostri<br />
clienti.” Della stessa opinione anche Ryley<br />
Thiessen della ditta americana Ecosign,<br />
mountain resort planners, che conferma la<br />
bontà e la quantità dei contatti avuti in fiera.<br />
Georg Dobler, della ditta austriaca SunKid era<br />
noniere) al termine della finale contro l’Italcave<br />
Real Statte, vinta per 3-2. Per la società<br />
sarda è il primo trionfo a livello nazionale della<br />
sua storia.<br />
Nella massima categoria, è la Luparense di<br />
Fulvio Colini ad alzare la Coppa in cielo dopo<br />
cinque anni dall’ultimo successo; le reti di Rogerio<br />
e Honorio (MVP del torneo) regalano il<br />
secondo titolo stagionale ai veneti.<br />
invece per la prima volta ad Alpitec China:<br />
“Siamo molto contenti dei contatti stretti in<br />
questi giorni, crediamo che il mercato cinese<br />
sia un buon mercato per il futuro e per questo<br />
vediamo necessaria la nostra presenza in questa<br />
fiera.” Per la prima volta presente anche la<br />
ditta austriaca Röchling, il cui direttore vendite,<br />
Hubert Mayrhofer, ha affermato: “Sicuramente<br />
una buona esperienza con diversi contatti<br />
interessanti”. Anche Mario Koch della ditta<br />
svizzera Bächler ha affermato che il mercato<br />
cinese è un mercato importante e che è<br />
fondamentale essere presenti ad Alpitec China<br />
per presentarsi al settore.<br />
www.topsport.it<br />
59
60 www.topsport.it<br />
sport village<br />
BUBBA WAtSON ENtRA iN OAkLEy gOLF<br />
Oakley, Inc. ha annunciato l’ingresso di Bubba<br />
Watson nel gruppo di professionisti del golf<br />
che hanno riposto la propria fiducia nell’abbigliamento<br />
performante prodotto dall’azienda in<br />
maniera specifica per la pratica golfistica. L’ingresso<br />
di Watson amplia ulteriormente la<br />
schiera dei grandi golfisti di Oakley che rendono<br />
onore a un’icona di innovazione e stile.<br />
“Sono orgoglioso di entrare a far parte di una<br />
famiglia i cui membri amano davvero il golf e<br />
non smettono mai di operare affinché la tecnologia<br />
possa rendere migliore la pratica sportiva.<br />
Oakley fa, e continuerà a fare, tutto ciò che<br />
è concretamente fattibile. E io questo lo rispetto.”<br />
“Siamo onorati di accogliere Bubba nel settore<br />
golfistico di Oakley”, ha dichiarato Scott Bowers,<br />
vicepresidente senior di Oakley per le divisioni<br />
del marketing globale e dello sviluppo<br />
del marchio. “Siamo di fronte a un grande<br />
campione, vincitore del Masters, capace di alimentare<br />
l’entusiasmo con straordinari drive e<br />
colpi incredibili, e la sua personalità apporta a<br />
questo sport un nuovo sapore.”<br />
“Oakley si contraddistingue per il suo atteggiamento,<br />
con il quale mi trovo in perfetta sintonia”,<br />
ha poi aggiunto Watson. “E con questo<br />
intendo il sapersi divertire pur mantenendo la<br />
giusta concentrazione per raggiungere i risultati<br />
migliori, anche quando si tratta di correre<br />
dei rischi. Oakley non si lascia intimidire da ciò<br />
che spaventa tutti gli altri. Non solo l’azienda<br />
rispetta questo sport tanto quanto lo rispetto<br />
io, ma si occupa al meglio dei membri della<br />
propria famiglia. Ecco perché sono felice di<br />
entrare a farne parte.”<br />
Nato in Florida, Gerry Lester “Bubba” Watson<br />
Jr. è uno dei pochi mancini del Torneo PGA.<br />
Vincitore del Masters 2012 e tra i più forti tiratori<br />
del torneo, è in grado di far raggiungere alla<br />
pallina velocità di 320 km/h e distanze superiori<br />
a 320 m. Watson è diventato professionista<br />
nel 2001 e ha partecipato al Trofeo delle<br />
Nazioni fino al 2005. Nel 20<strong>10</strong> ha ottenuto<br />
la sua prima vittoria nel PGA Tour, e la seconda<br />
è giunta l’anno successivo. La sua grande<br />
carriera gli ha permesso di conquistarsi il quarto<br />
posto nell’Official World Golf Ranking.<br />
PARtNERSHiP tRA gARMiN E iFMgA<br />
La Federazione Internazionale Guide di Montagna<br />
(IFMGA) è l’associazione di tutte le Guide Alpine<br />
che operano in 23 Paesi membri. Un ente di straordinaria<br />
autorevolezza e di importanza fondamentale<br />
per chi svolge l’attività professionale in montagna,<br />
ed è per questa ragione che Garmin ha scelto<br />
di affiancarsi all’attività dell’associazione a livello<br />
europeo, attraverso un accordo di partnership.<br />
Da oltre vent’anni Garmin opera a livello internazionale<br />
con la propria tecnologia GPS nel settore<br />
dell’outdoor e della montagna, e Guide Alpine di<br />
tutto il mondo utilizzano i dispositivi satellitari nel loro lavoro quotidiano, affidandosi alla loro affidabilità<br />
e al loro alto contenuto tecnologico che ha reso Garmin il punto di riferimento nel settore.<br />
“Da tempo collaboriamo con successo e grande soddisfazione con diverse associazioni operanti<br />
nell’ambito della montagna in Italia, Germania, Francia e Svizzera”, ha commentato Maria<br />
Aprile, Marcom Manager di Garmin Italia. “Ora, lo sviluppo e la concretizzazione di una collaborazione<br />
a livello europeo con IFMGA ci permetterà di contribuire in maniera concreta alla formazione<br />
e all’istruzione di nuove guide e operatori in tutto il mondo.”<br />
Soddisfazione da parte anche dell’associazione IFMGA. “Lavorare con la tecnologia GPS è ormai<br />
una prassi, un modus operandi essenziale per una guida alpina, in quanto contribuisce ad<br />
aumentare il livello di sicurezza per chi frequenta le montagne, contribuendo anche a salvare<br />
delle vite umane in situazioni di pericolo anche molto critiche”, sottolinea Hanno Dönz, Presidente<br />
di IFMGA. “Uno dei nostri obiettivi principali è quello di stabilire norme coerenti e di contribuire<br />
in modo attivo nella formazione e nell’istruzione di personale quanto più preparato. Non<br />
riesco a immaginare un partner migliore di Garmin, un riferimento già consolidato nella nostra<br />
attività.”<br />
Garmin Europa fornirà alle diverse sezioni di IFMGA numerosi GPS portatili e dispositivi da<br />
polso creati appositamente per chi opera in montagna; inoltre contribuirà direttamente alla formazione<br />
delle guide con corsi e un preciso programma in collaborazione con i Paesi facenti<br />
parte dell’associazione internazionale guide alpine.<br />
Christof Schellhammer e Simone Moro, con Garmin per vivere la passione per la montagna.<br />
In occasione della partnership IFMGA, Garmin ha lanciato la nuova campagna “Per la tua prossima<br />
avventura”, una serie di cinque brevi episodi in cui grandi professionisti della montagna e<br />
dell’outdoor, come Simone Moro, spiegano la propria passione, le motivazioni che li spingono<br />
a imprese estreme e come il nuovo Fenix sia diventato parte integrante e compagno insostituibile<br />
di tutte le loro spedizioni.<br />
POWERBAR RiNNOvA cON dEgASPERi<br />
PowerBar ha scelto di rinnovare il supporto ad Alessandro Degasperi per la stagione 2013 con<br />
i suoi prodotti sinonimo di qualità, prestigio ed energia in grado di sostenere la preparazione<br />
degli atleti prima, durante e dopo le prestazioni in gara. PowerBar è un marchio ideato intorno<br />
agli anni ’80 da un atleta olimpico canadese insieme alla moglie esperta in nutrizione. Dopo pochi<br />
anni riuscirono a ottenere una barretta energetica<br />
con pochi grassi e caratterizzata da un perfetto equilibrio<br />
di carboidrati, vitamine, minerali, fibre e proteine.<br />
PowerBar divenne rapidamente fondamentale nell’alimentazione<br />
dei migliori ciclisti, runner e triathleti di tutto<br />
il mondo sino a entrare, nel 2000, nel gruppo Nestlè.<br />
Oggi PowerBar è distribuita in 45 Paesi e il prodotto<br />
è diventato leader mondiale nell’alimentazione sportiva.<br />
Alessandro Degasperi ha vestito l’azzurro più di<br />
una volta ed è salito sui podi delle più importanti competizioni<br />
nazionali e non di triathlon olimpico. Dopo i secondi<br />
posti nel 2007 e 2008 ai Campionati Europei di<br />
Ironman 70.3 decide di dedicarsi alla distanza raccogliendo<br />
ottimi risultati, soprattutto dal 2011. Nel 2012<br />
il Dega corona uno dei suoi sogni vincendo l’Ironman<br />
70.3 di Zell Am See (Salisburgo). Difende i colori del<br />
CUS Trento.
BROOkS E LA FiSHERMAN’S FRiENd StRONgMAN RUN<br />
Un vero successo e una piena partecipazione allo stand<br />
Brooks presso il Marathon Village della Maratona di Roma<br />
per il concorso “Photo Strong”. Parrucche, occhiali,<br />
maschere... insomma una vasta scelta di travestimenti<br />
per ottenere la foto più originale. In palio, come annunciato,<br />
l’opportunità di vivere un’esperienza incredibile:<br />
partecipare alla Fisherman’s Friend Strongman<br />
Run.<br />
I 6 travestimenti più esilaranti vincitori del concorso<br />
hanno ricevuto 3 Wildcard per partecipare alla Fisherman’s<br />
Friend StrongMan Run da correre dentro il circuito<br />
di Nurburgring del 4 maggio 2013, in Germania<br />
ed anche 3 Wildard per l’edizione italiana di questa gara<br />
da duri, ospitata nella nordica Rovereto il 21 settembre<br />
2013.<br />
i viNcitORi dEL gRAN PREMiO POOL 2013<br />
Nadia Fanchini e Dominik Paris sono i vincitori del Gran Premio Pool 2013; gli azzurri sono stati<br />
premiati nel corso di Prowinter 2013. La Squadra Nazionale Italiana ha conquistato il secondo<br />
posto per nazioni (alle spalle dell’Austria) grazie agli ottimi risultati del reparto maschile e ad<br />
alcuni buoni risultati della squadra femminile, che però complessivamente non ha brillato.<br />
Nadia Fanchini, ai Mondiali, ha regalato una grande soddisfazione al Team Italia. L’azzurra ha<br />
conquistato l’argento nella discesa libera iridata di Schladming e nella fase finale della stagione<br />
ha confermato il suo recupero anche in slalom gigante conquistando due piazzamenti nei<br />
primi dieci.<br />
26 anni, di Montecampione (BS), la carriera di Nadia Fanchini è stata segnata da frequenti infortuni<br />
alle ginocchia, che le hanno impedito di confermare le sue grandissimi qualità. Il secondo<br />
posto ai Mondiali rappresenta una gustosa rivincita e un nuovo punto di partenza.<br />
Nadia, che fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, utilizza sci e attacchi Dynastar, scarponi<br />
Lange, bastoni Gipron, caschi e maschere Alpina, guanti Level e protezioni Energia Pura.<br />
In campo maschile grande continuità di buoni e ottimi risultati con un totale di 65 piazzamenti<br />
nei primi dieci. Erano più di trent’anni (dal 1978/79, esattamente) che gli azzurri non facevano<br />
così bene in questo settore.<br />
Innerhofer, Marsaglia, Moelgg, Simoncelli e Paris<br />
sono tutti finiti sul podio. Paris ha conquistato<br />
il successo in discesa a Bormio e Kitzbuehel<br />
(che doppietta!) e l’argento ai Mondiali di Schladming.<br />
Dominik, meranese di 24 anni, fa parte del Corpo<br />
Forestale dello Stato. La sua maturazione è<br />
stata costante e quest’anno si è permesso il lusso<br />
di strappare il successo sui due pendii che i<br />
suoi colleghi considerano tra i più difficili del<br />
mondo: la Stelvio di Bormio e la Streif di Kitzbuehel.<br />
Dominik Paris utilizza sci e scarponi Nordica, attacchi<br />
Marker, caschi e maschere Uvex, guanti,<br />
bastoni e protezioni Leki.<br />
NUOvA MAgLiA JOMA PER iL SAPRiSSA<br />
In pochi potranno indossare la nuova maglia<br />
della collezione del “Monstruo” Saprissa. Si<br />
tratta di un’edizione limitata realizzata dal marchio<br />
spagnolo per i tifosi costaricensi: 1200<br />
maglie di cui l’80% sono state già vendute nel<br />
giro di poche ore.<br />
Così ora sugli spalti dello stadio Ricardo Saprissa<br />
c’è un nuovo colore (oltre al tradizionale<br />
amaranto): il giallo. L’esordio di questa nuova<br />
maglia è avvenuto durante l’ultima partita di<br />
campionato contro il Punteras, ed è stata la<br />
prima delle 4 partite in cui vedremo la squadra<br />
scendere in campo con questo nuovo colore.<br />
RiPARtE LA cAMPAgNA PUBBLicitARiA LOttO<br />
Affascinante, ribelle, giovane, trendy: questi<br />
gli aggettivi che descrivono la nuova campagna<br />
Lotto per la primavera-estate 2013 partita<br />
sulle principali testate nazionali e sportive<br />
italiane con oltre 50 uscite.<br />
Di nuovo protagonista, dopo il grande successo<br />
dell’adv che ha accompagnato l’AI 2012,<br />
l’esuberante Vittorio Brumotti: il testimonial<br />
presenta la calzatura lifestyle Lotto Wayne<br />
nella nuova versione unisex, in un setting dal<br />
sapore spontaneo e urban.<br />
La nuova campagna si integrerà con altre attività<br />
di comunicazione digitale, below the line<br />
e con i tanti eventi in Italia e all’estero nei quali<br />
<strong>10</strong>0% Brumotti si esibisce con vari modelli<br />
della collezione Lotto Lifestyle.<br />
www.topsport.it<br />
61
62 www.topsport.it<br />
sport village<br />
dEBUttA iL tRAiLRUNNiNg viBRAM 2013<br />
Dal 22 al 24 marzo, sulla costa ligure si è tenuto<br />
il primo appuntamento ufficiale della stagione<br />
2013 del il Trailrunning Team Vibram.<br />
Agli storici componenti del team (Beppe Marazzi,<br />
Sébastien Nain, Nicola Bassi, Ronan<br />
Moalic e David Gatti) si aggiunge una new entry:<br />
Stefano Ruzza.<br />
A Loano, cittadina balneare e turistica, situata<br />
a metà strada tra Genova e Nizza si è svolto<br />
uno stage di preparazione in vista di una<br />
stagione impegnativa e appassionante. Tra le<br />
attività del primo giorno, la distribuzione del<br />
nuovo equipaggiamento per gli atleti. “Abbiamo<br />
lavorato duramente con i nostri partner<br />
tecnici per fornire ai nostri atleti un equipaggiamento<br />
decisamente performante”, ricorda<br />
Nicola Faccinetto, del Tester Team Vibram.<br />
Oggi ogni atleta può disporre di scarpe di<br />
shoe brand autorevoli quali Saucony, New Balance,<br />
Scott, Dynafit, tutte dotate di suole Vibram<br />
di ultima generazione. Niente di meglio<br />
che una corsa sui sentieri impervi dell’entroterra<br />
ligure per testare il nuovo equipaggiamento<br />
ed avere le prime impressioni.<br />
Ma è il secondo giorno che parte la vera azione:<br />
Maremontana (26km e 49 km), gara trail<br />
che segna il vero di inizio di stagione del team<br />
Vibram 2013. Beppe Marazzi conosce bene<br />
questa gara: “Una gara bellissima, allo stesso<br />
tempo tecnica e veloce, con numerosi cambi<br />
di ritmo. Ad ogni modo bisogna stare attenti –<br />
prosegue il runner Vibram – in caso di condizioni<br />
meteo avverse bisogna essere forti e soprattutto<br />
ben equipaggiati.”<br />
“La Maremontana dà il la alla nostra stagione”,<br />
ricorda Jerome Bernard, Direttore Marketing<br />
Vibram, una corsa fuori dall’ordinario, ben<br />
dentro lo spirito outdoor, organizzata in modo<br />
eccellente. “È in questa atmosfera unica che<br />
gli ordinary people del team intendono iniziare<br />
il loro percorso di gare che li porterà ad affrontare<br />
le corse trail internazionali. Del resto<br />
Vibram intende rafforzare sempre più la sua<br />
autorevolezza in materia di suole per il trailrunning,<br />
un settore in cui le competenze tecniche<br />
del brand si sposano perfettamente con le attese<br />
degli appassionati della disciplina, qualsiasi<br />
sia il loro livello sportivo.”<br />
UNA StORicA iNSEgNA PER UNA FiNALE di PREStigiO<br />
Amore per lo sci e la montagna, etica e perfezione,<br />
innovazione e qualità. La collezione Killy<br />
da sempre è dedicata agli sciatori più esigenti<br />
e attenti anche ai valori più alti dello<br />
sport. La tecnicità Killy risponde al meglio alle<br />
esigenze degli sportivi della neve nelle località<br />
più frequentate di tutto il mondo. Lo stile<br />
senza tempo e più che mai attuale non può<br />
mancare nei punti vendita e nei negozi più<br />
prestigiosi, dove la tradizione e la modernità<br />
s’incontrano per garantire ai clienti le soluzioni<br />
più avanzate.<br />
Come Savoye Sport a Dolonne, riferimento<br />
nel tempo per esperti e appassionati fin dal 1968, quando la pista che da Plan Checrouit scendeva<br />
fino alla sua soglia era considerata tra le più impegnative di tutto l’arco alpino. Da allora<br />
Savoye Sport grazie prima a Franco, Guida Alpina e Maestro di sci, e ora ai figli Sabrina e Ivan,<br />
con grande esperienza continua nel suo impegno e nella ricerca dei migliori prodotti per gli<br />
sport di montagna.<br />
L’intensa collaborazione con Killy è stata rinnovata nei giorni scorsi in occasione della premiazione<br />
finale del circuito Killy Porsche Sci Club Italia, curata in prima persona dal campione azzurro<br />
Peter Rungaldier.<br />
iL NUOvO tRAiL SUL “FERRO di cAvALLO”<br />
Saranno i Monti Sarentini, tra qualche mese, il teatro di una gara davvero selettiva: la Südtirol<br />
Ultrarace. La competizione di trail estremo rappresenta certamente la corsa in montagna più<br />
dura dell’Alto Adige, e anche per questa ragione, dal 26 al 28 luglio sono attesi a questo vernissage<br />
numerosi atleti in grado di accettare la sfida.<br />
“Il tracciato di gara, che si sviluppa lungo il sentiero Ferro di Cavallo è lungo 124 chilometri e<br />
solitamente gli escursionisti lo affrontano dividendo il percorso in ben sette tappe – commenta<br />
Josef Günther Mair, presidente del comitato organizzatore che fa capo all’associazione GRW<br />
(Cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione – e la varietà del tracciato richiede ai<br />
concorrenti una certa abilità nella corsa in alta quota, assoluta mancanza di vertigini ed una<br />
condizione psico-fisica al top, considerando il dislivello di 7666 metri.”<br />
La competizione di corsa estrema “The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc” ha inoltre riconosciuto<br />
la Südtirol Ultrarace come gara di qualificazione per l’edizione dell’UTMB 2014. Ogni<br />
partecipante riceverà il punteggio massimo di 4 punti. “Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento,<br />
che ci è stato dato dal comitato organizzatore di una delle gare di corsa estrema<br />
in montagna più importanti a livello mondiale – ha spiegato Josef Günther Mair – è davvero incredibile,<br />
soprattutto se si pensa che noi la nostra prima edizione la dobbiamo ancora fare.”<br />
Gli sforzi profusi per portare a termine la difficilissima Südtirol Ultrarace saranno ricompensati<br />
da un panorama unico e mozzafiato: lungo tutto il percorso, i partecipanti potranno infatti godere<br />
di un vista a 365 gradi sul patrimonio naturale UNESCO delle Dolomiti, con le Alpi Aurine,<br />
le “Ötztaler Alpen”, le “Stubaier Alpen” (Alpi Breonie di Ponente), la zona dell’Ortles ed il<br />
Brenta, a fare da contorno al tracciato di gara.<br />
Alla Südtirol Ultrarace si potrà partecipare anche in squadra con un team formato da due persone:<br />
si tratta di una vera e propria staffetta, con il cambio previsto sul Passo Pennes, dopo<br />
circa 60 km di gara. Nel corso della prova, i partecipanti, obbligatoriamente maggiorenni, dovranno<br />
superare, entro specifici tempi limite, vari punti di controllo posti lungo il percorso. Sono<br />
previsti anche punti di ristoro.<br />
“Ovviamente ci auguriamo che siano<br />
molti gli atleti e le atlete che vorranno<br />
prendere parte al nostro evento.<br />
La gara si colloca in maniera perfetta<br />
nel calendario, visto che due settimane<br />
più tardi si correrà l’Irontrail in<br />
Svizzera e molti dei partecipanti a<br />
quella prova testeranno le loro condizioni<br />
proprio lungo il percorso dei<br />
Monti Sarentini”, conclude Josef<br />
Günther Mair.
iL cOccOdRiLLO ScENdE iN cAMPO<br />
Anche quest’anno riparte uno dei tornei di golf<br />
più seguiti dal pubblico italiano. L’edizione <strong>10</strong>+7<br />
(rigorosamente scritto così per scaramanzia)<br />
parte nel vivo dei festeggiamenti del marchio Lacoste<br />
che quest’anno compie 80 anni di storia.<br />
Una storia tutta da raccontare anche attraverso<br />
questo torneo che è sicuramente uno dei più<br />
ambiti del circuito italiano e che si svolge nei<br />
migliori campi di tutta Italia.<br />
La formula come di consueto prevede “36 buche<br />
medal” (sabato18 buche four ball the best<br />
ball, domenica 18 buche double foursome).<br />
La partenza è stata in Lombardia a fine aprile<br />
per <strong>10</strong> tappe che toccano tutto il territorio nazionale<br />
più una tappa in trasferta in Slovenia<br />
a Ljubljana, passando per il Veneto, il Friuli,<br />
l’Emilia Romagna e il Lazio.<br />
Gran finale dove saranno ammessi, in rappresentanza<br />
del Circolo, i vincitori del primo premio netto di ciascuna categoria e vincitori del premio lordo,<br />
di ogni prova di qualifica, a Sciacca Al Verdura Golf&Spa Resort a metà ottobre.<br />
NUOvA SPONSORiZZAZiONE SkiNS<br />
Skins Compression Clothing è stato selezionato<br />
lo scorso febbraio come “Official<br />
Recovery Compression” brand di quattro<br />
fortissimi team della National Hockey League,<br />
Wester Conference: San Jose Sharks,<br />
Anaheim Ducks, St. Louis Blues e Dallas<br />
Stars.<br />
I giocatori di queste squadre saranno dunque<br />
dotati di abbigliamento personalizzato,<br />
progettato espressamente per accelerare il<br />
recupero muscolare e ridurre l’affaticamento.<br />
Un’importante prevenzione degli infortuni<br />
per quattro squadre impegnate in un campionato<br />
estenuante e mozzafiato.<br />
dRAgAN tRAvicA cON ASicS<br />
Asics ha annunciato<br />
a<br />
marzo l’accordo<br />
di<br />
sponsorizzazione<br />
a livello<br />
internazionale<br />
con il palleggiatore<br />
della Nazionale<br />
Italiana<br />
di pallavolo<br />
Dragan Travica.<br />
Travica, medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi<br />
di Londra 2012, miglior palleggiatore<br />
agli Europei 2011 e campione d’Italia in carica,<br />
ha siglato un accordo che prevede l’utilizzo<br />
di abbigliamento e calzature Asics.<br />
Aggiungendo Travica alla propria lista di collaborazioni<br />
nel mondo della pallavolo, che attualmente<br />
comprende le squadre nazionali di<br />
Italia, Bulgaria, Olanda e Giappone, ed in Italia<br />
società come i campioni d’Italia di Macerata<br />
e Cuneo, finalista della Champions League<br />
2013, Asics mira a rafforzare l’immagine del<br />
proprio marchio e crescere nel mercato mondiale<br />
del volley.<br />
Il palleggiatore azzurro sarà tra i protagonisti<br />
della campagna pubblicitaria 2013 di Asics.<br />
Travica sarà presente nella campagna stampa,<br />
all’interno dei materiali sviluppati per i punti<br />
vendita e, insieme ai suoi compagni della nazionale,<br />
nei contenuti video realizzati per il<br />
web, nei quali descrive l’importanza che riveste<br />
l’onestà e la coesione del gruppo negli<br />
sport di squadra.<br />
www.topsport.it<br />
63
Per gli<br />
amanti<br />
delle cifre, in base all’ultimo<br />
censimento ISTAT, aggiornato all’ottobre<br />
2011 e pubblicato a dicembre<br />
scorso, la popolazione italiana è composta<br />
da 30.688.237 donne e 28.745.507<br />
uomini. Con gergo sportivo, potremmo<br />
dire che le donne battono gli uomini<br />
con oltre 2 milioni di scarto. Si parla<br />
molto, sia in Italia che all’estero, di come<br />
il ruolo della donna sia cambiato nella<br />
società, e soprattutto di come il suo peso<br />
e potere effettivo, numeri a parte, non<br />
corrisponda ancora alle sue capacità e<br />
ai suoi desideri. In attesa che si compia<br />
l’agognata parità dei diritti e delle opportunità,<br />
nel frattempo i cambiamenti sociali<br />
sono però avvenuti, e questi si ripercuoto<br />
direttamente sulle abitudini di<br />
consumo della popolazione.<br />
64 www.topsport.it<br />
SPORT È DONNA<br />
UNiveRSO femmiNile<br />
ShOPPiNg<br />
È DONNA<br />
Che COSA CeRCA lA DONNA QUANDO Deve<br />
fARe UN ACQUiSTO? BReve CATAlOgO Delle<br />
ABiTUDiNi Di CONSUmO DellA DONNA Di Oggi<br />
Nell’evoluzione-confusione<br />
attuale dei ruoli, che<br />
ci tocca tutti direttamente,<br />
vogliamo tentare qui di stilare<br />
un catalogo aggiornato<br />
delle necessità, delle abitudini<br />
e dei gusti della donna<br />
di oggi in quanto consumatrice.<br />
La donna ama<br />
combinare stili diversi.<br />
Quando un<br />
uomo entra in un negozio per<br />
acquistare un paio di scarpe, o<br />
un attrezzo tecnico sportivo, molto spesso<br />
acquista insieme ad esso anche il<br />
pantalone, il pullover o il calzino da abbinare.<br />
Privilegiando la praticità, e considerando<br />
nella maggior parte dei casi lo<br />
shopping più come una necessità che<br />
come un piacere, l’uomo cerca di fare<br />
l’acquisto globale, così non ci pensa più.<br />
In questo modo finisce anche, più o meno<br />
inconsciamente, per ricercare il ‘total<br />
look’, cioè un look stilisticamente coerente<br />
dei vari articoli fra di loro. La donna, al<br />
contrario, si diverte a creare abbinamenti<br />
e a combinare stili diversi, talvolta<br />
unendo anche oggetti di stagioni diverse.<br />
Da un punto di vista commerciale,<br />
la donna è un cliente che viene in negozio<br />
più spesso, per acquisti più<br />
sparsi nel tempo.<br />
La donna cambia look. Alla donna piace<br />
cambiare look di frequente. Il fatto<br />
stesso che si dedichi più spesso dell’uomo<br />
allo shopping nasce in gran parte dal<br />
suo gusto per il cambiamento. L’uomo,<br />
invece, tende piuttosto a perpetuare le<br />
proprie abitudini. L’uomo va dal barbiere<br />
perché deve tagliarsi i capelli. La donna<br />
va dalla parrucchiera anche per cambiarlo<br />
il taglio di capelli. Un tipo di atteggiamento<br />
simile si manifesta anche nel diverso<br />
comportamento d’acquisto in negozio.<br />
Il livello d’informazione. È specialmente<br />
il consumatore donna a cercare informazioni<br />
sui prodotti prima di recarsi in<br />
negozio. Consulta riviste, siti, cataloghi,<br />
e frequenta se possibile anche sfilate o<br />
manifestazioni. Esplora, cioè, le varie<br />
possibilità per potersi orientare di conseguenza,<br />
ed è più aggiornato sulle tendenze<br />
moda. Per il negoziante, questo<br />
significa che gli assortimenti, per soddisfare<br />
la clientela femminile, devono riflettere<br />
le tendenze correnti. Il negozio che<br />
non si aggiorna e che non si rinnova avrà<br />
molta difficoltà a conservare la sua clientela<br />
femminile.<br />
La business woman. Benché in linea<br />
generale le donne amino lo shopping più<br />
degli uomini, questo non vale per tutte e<br />
non tutte hanno comunque il tempo di<br />
farlo.<br />
Molte donne che lavorano viaggiano, ad
esempio, tanto quanto i loro colleghi uomini.<br />
Con un minimo di talento commerciale,<br />
il negoziante individua rapidamente<br />
il donna-tipo ‘business woman’,<br />
per come tratta l’acquisto, perché<br />
manifesta un certo grado di sicurezza<br />
in se stessa, decisamente superiore<br />
alla media femminile e a volte ai limiti<br />
dell’arroganza, e soprattutto perché<br />
questo genere di donna ha fretta. Con<br />
questo tipo di cliente, il prezzo non è<br />
l’aspetto principale. L’articolo sportivo<br />
che le si propone dev’essere soprattutto<br />
di qualità, perché questa donna non avrà<br />
poi il tempo di occuparsi di eventuali difetti<br />
o insufficienze del prodotto. L’articolo<br />
dev’essere inoltre di marca, perché in<br />
Italia più che altrove la marca è uno status<br />
symbol e la donna che si considera<br />
di successo, e che se ne vanta, non ha<br />
nessuna intenzione di prescindere da<br />
quest’aspetto. La business woman è anche<br />
quella che rispetto alle altre donne<br />
si può permettere, per disponibilità economiche<br />
e livello di autonomia, di dedicarsi<br />
ad attività fisiche e sportive. Ha<br />
meno tempo ma ha i soldi per iscriversi<br />
in palestra o a un club sportivo. Il poco<br />
tempo libero che ha lo può inoltre dedicare<br />
anche a sé, perché può permettersi<br />
di affidare gli eventuali figli ad altri.<br />
Tecnica e tecnologia del<br />
prodotto. L’uomo tende a essere<br />
molto più attento e preparato<br />
della donna sulle caratteristiche<br />
tecniche dell’articolo sportivo che acquista.<br />
La cliente donna in questo campo<br />
preferisce fidarsi del consiglio esperto<br />
del negoziante. Fra l’altro mentre in pas-<br />
il voler restare giovani passa<br />
anche per lo svolgimento in età<br />
non più giovanissima di attività<br />
fisiche o sportive regolari. le<br />
marche e i negozi di articoli<br />
sportivi sono davvero preparati a<br />
quest’invasione pacifica di attive<br />
signore, che della nonnina di<br />
una volta hanno ormai solo l’età<br />
anagrafica?<br />
sato erano le coppie ad andare insieme<br />
in negozio, e quindi la donna poteva farsi<br />
consigliare in primo luogo dal proprio<br />
compagno, oggi le single che debbono<br />
sbrigarsela da sole sono un vero e proprio<br />
esercito, e il ruolo del negoziante<br />
diventa dunque potenzialmente ancora<br />
più importante. Va detto, però, che non<br />
tutte le donne sono completamente a<br />
digiuno di tecnica. Qualche cambiamento<br />
c’è stato anche qui. Se le donne sono<br />
ancora un pubblico minoritario<br />
dello sport, sono comunque un pubblico<br />
in costante crescita, e non tutte<br />
si limitano ad ammirare il fisico degli<br />
atleti. Molte hanno una competenza autentica<br />
sugli aspetti tecnici dello sport e<br />
degli articoli ad esso collegati.<br />
Le mamme. Spesso anche nelle famiglie<br />
monoparentali il padre finanzia l’acquisto<br />
di beni di consumo per i figli ma è<br />
poi la madre, materialmente, ad andarli a<br />
comprare. I padri vanno con i figli maschi<br />
ad acquistare la scarpa da calcio,<br />
o la racchetta da tennis, ma per l’acquisto<br />
di tutti i giorni legato all’attività<br />
sportiva del bambino, che si tratti di<br />
una tuta piuttosto che di una giacca<br />
impermeabile, sono ancora soprattutto<br />
le mamme ad occuparsene direttamente.<br />
Il cliente “donna-mamma” resta,<br />
per un negozio di articoli sportivi, un<br />
cliente fondamentale. Semmai in questo<br />
campo sono soprattutto i bambini ad essere<br />
cambiati. Diventano adolescenti<br />
prima e, bombardati come sono da media<br />
e pubblicità, non si limitano più ad<br />
accettare passivamente quello che il genitore<br />
decide per loro. Il negoziante deve<br />
essere continuamente aggiornato sulle<br />
abitudini e le tendenze fra i giovani e i<br />
giovanissimi perché se nell’immediato il<br />
suo obiettivo è quello di riuscire a vendere<br />
l’articolo al genitore, verosimilmente<br />
quella vendita ne porterà altre soltanto<br />
se il cliente finale, cioè il bambino, ne<br />
sarà almeno altrettanto soddisfatto. Per<br />
effetto della voglia di imitazione del gruppo<br />
che tutti i ragazzini hanno, il giovane<br />
o giovanissimo cliente, infatti, ci invierà<br />
in quel caso anche i suoi compagni di<br />
classe, o gli amici di corso della polisportiva.<br />
A cura di Ruggero Vivaldi<br />
I saldi. C’erano una volta i<br />
saldi che salvavano la stagione…<br />
Confcommercio ci dice<br />
che i saldi invernali 2013 hanno fatto<br />
registrare, nel settore degli articoli sportivi,<br />
un calo del 6,7% rispetto ai dati del<br />
2012, già difficili. L’idea che i saldi possano<br />
compensare in maniera soddisfacente<br />
le minori vendite durante l’anno è<br />
tristemente decaduta con il prolungarsi<br />
della crisi. Indipendentemente dalla congiuntura<br />
economica del momento, sono<br />
però sempre e soprattutto le donne le<br />
vere protagoniste dei saldi, nel nostro<br />
settore come in molti altri. Si segnano in<br />
agenda il giorno in cui i saldi iniziano e<br />
ne fanno un rito e quasi un dovere, per<br />
sé e per la famiglia. Questa specificità,<br />
che lega cliente femminile e saldi, viene<br />
largamente sottovalutata dal retail, mentre<br />
si potrebbero concepire strategie<br />
promozionali, in periodo di saldo, mirate<br />
in modo particolare al target femminile.<br />
La donna over 50-60-70...<br />
Se la chirurgia plastica è diventata<br />
quasi una banalità<br />
negli ultimi vent’anni, accessibile e desiderata<br />
da milioni d’italiane (e d’italiani), il<br />
voler restare giovani passa anche per lo<br />
svolgimento in età non più giovanissima<br />
di attività fisiche o sportive regolari. Le<br />
marche e i negozi di articoli sportivi sono<br />
davvero preparati a quest’invasione pacifica<br />
di attive signore, che della nonnina<br />
di una volta hanno ormai solo l’età anagrafica?<br />
Non proprio. Anche alle ‘over’<br />
piace la moda, ma in negozio la signora<br />
trova o il capo dell’ultimissima collezione,<br />
in taglie e forme che non possono<br />
in alcun modo corrisponderle, o<br />
capi tristissimi che di forme e di colori<br />
quasi non ne hanno, articoli che la moda<br />
non la frequentano da anni e che in negozio<br />
facevano la muffa. In altre parole, è<br />
come se ci fossero solo i giovani e giovanissimi<br />
da una parte e gli anziani, o in<br />
questo caso le anziane, dall’altra.<br />
Analizzare il mercato impone, certo, che<br />
lo si suddivida in categorie e segmenti,<br />
ma la società di oggi è fatta di categorie<br />
in realtà molto fluide, e chi opera sul<br />
campo vince quando questi meccanismi<br />
li conosce e li capisce bene.<br />
www.topsport.it<br />
65
66 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
Cosa c’è di NUOVO<br />
in VeTrINa<br />
Vestibilità ergonomica<br />
I capi della Linea 3D Wear Performance di Erreà<br />
sono ideali per ogni tipo di sport grazie ai tessuti<br />
altamente tecnici studiati per offrire supporto e<br />
protezione in ogni condizione. La linea è stata<br />
progettata studiando le diverse sollecitazioni<br />
che ogni tipo di attività sportiva comporta.<br />
La tecnologia a maglia tubolare riduce al<br />
minimo le cuciture e offre una grande comodità<br />
e traspirabilità oltre ad una vestibilità<br />
ergonomica con design sportivo. Tutti i<br />
prodotti della linea 3D Wear Performance<br />
sono certificati Oeko Tex Standard <strong>10</strong>0.<br />
La certificazione Oeko Tex garantisce<br />
che tutti i prodotti Erreà non contengono<br />
sostanze nocive.<br />
ERREÀ<br />
Tel. 0521 3<strong>10</strong>2<br />
info@errea.it<br />
www.errea.it<br />
L’ebbrezza della strada<br />
Tour de France di Proform è una bike che riproduce fedelmente il ciclismo all’aperto, ad esempio<br />
regolando automaticamente la resistenza in base alla pendenza della strada e alla velocità<br />
(resistenza del vento). Si usa il cambio elettronico a 30 rapporti esattamente come sulla bici da<br />
corsa o mountain bike. E i percorsi? Oltre ai 24 percorsi del Tour de France caricati sulla console,<br />
c’è la possibilità di creare infiniti percorsi disegnandoli su GoogleMaps. I propri percorsi<br />
verranno riprodotti fedelmente dalla bike che, ad ogni grado di salita della strada aumenterà la<br />
resistenza inclinando la posizione della bike elettronicamente, e in discesa avverrà esattamente<br />
il contrario. E se ancora non basta si potrà visualizzare la vera strada sullo schermo del PC,<br />
iPad o SmartTV per un’esperienza ciclistica davvero esaltante.<br />
ICON HEALTH & FITNESS<br />
Tel. +39 02 38591277<br />
www.ifit.com<br />
Tenuta assoluta<br />
Da Aqua Lung arriva Liena, la bellissima maschera<br />
monovetro dotata di speciale sistema<br />
di fibbie (Comfort Buckle System) che facilita<br />
il posizionamento dei capelli. L’Advanced Fit<br />
Technology garantisce una tenuta assoluta:<br />
l’alternanza di zone lucide e opache sul<br />
facciale <strong>10</strong>0% silicone ipoallergenico ottimizza<br />
l’indossabilità e il comfort, riducendo i segni<br />
sul viso. La maschera Linea è dotata di volume<br />
interno ridotto e consente un ampio campo visivo<br />
a 180°. È disponibile in tre varianti colore:<br />
twilight, pink e arctic white. La collezione Aqua<br />
Lung è distribuita in Italia da Technisub, parte<br />
del gruppo Aqua Lung International.<br />
TECHNISUB – AQUA LUNG INTERNATIONAL<br />
Tel. 0<strong>10</strong> 54451<br />
info@technisub.com<br />
www.technisub.com<br />
Il fashion abbinato alla tecnologia<br />
Akkua nasce nel 2006 e porta una rivoluzione<br />
nel mondo delle calze tecniche e sportive.<br />
Sviluppo e costante innovazione portano<br />
da sempre l’azienda a fornire tecnologia e<br />
design made in Italy a tutti coloro che sono<br />
attenti a quella parte del corpo che li sosterrà<br />
tutta la vita: i piedi. Akkua ha saputo abbinare<br />
il glamour e il fashion di un prodotto moda<br />
alla tecnologia ed efficienza di un prodotto<br />
sportivo, dando vita a R’Evolution sneaker,<br />
la sneaker dalla struttura estremamente<br />
flessibile, per la prima volta un prodotto<br />
tecnico sartoriale ai piedi. Un mix innovativo e<br />
tecnologico, per una sneaker che non altera<br />
le funzioni del piede ma le esalta, lasciando<br />
al piede il proprio spazio, in totale sicurezza,<br />
igiene e comfort. Per la prima volta il barefoot<br />
è anche outdoor.<br />
AKKUA<br />
Tel. 030 6821 559<br />
info@akkua.it<br />
www.akkuaworld.com
Sia per esperti che per principianti<br />
Dalla linea scarpe per il running proposta da<br />
Act7, la <strong>10</strong>0Act Project 1 è stata pensata e<br />
realizzata per soddisfare sia le esigenze di chi<br />
è un esperto corridore, sia di chi si avvicina<br />
al mondo della corsa. Gli elementi che la<br />
caratterizzano sono: la tomaia in rete mesh<br />
con rinforzi strutturali in pelle sintetica; fodera<br />
in poliuretano; il plantare sagomato in EVA<br />
estraibile; l’intersuola in Phylon con inserti<br />
ammortizzanti in Gel nella zona tallonare;<br />
stabilizzatore mediale in TPU; differenziale 11<br />
mm (8,5/19,5). Ed infine, la suola antiscivolo<br />
e antiabrasione con inserto Grip Power nella<br />
parte posteriore. Affidabile per macinare chilometri<br />
in allenamento preservando articolazioni<br />
e muscoli. Act7 è distribuito da Maglificio<br />
Gimer.<br />
MAGLIFICIO GIMER<br />
Tel. 081 7528 308<br />
gimer@gimer.it<br />
www.gimer.it<br />
Un’offerta varia ed elegante<br />
Joma Sport continua a fare progressi nel design<br />
dei propri capi, a dimostrarlo è la nuova<br />
linea Campus composta da ben otto articoli<br />
diversi in sei combinazioni di colore sia per<br />
uomo che per donna. Il risultato è un’offerta<br />
molto varia ed elegante per vestire le società<br />
sportive più esigenti del mercato. La linea è<br />
composta da: tuta polyester, tuta microfibra,<br />
bermuda, polo, t-shirt, felpa, k-way e giacca;<br />
tutti realizzati con materiali di alta qualità in<br />
modo da garantire il massimo comfort dell’atleta.<br />
Campus sarà presente sul catalogo<br />
Joma per i prossimi 3 anni, il che significa una<br />
garanzia per i riassortimenti nelle forniture alle<br />
società di ogni genere.<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com<br />
Un massaggio costante<br />
La linea Oxi-Jet di Mico è stata concepita per stimolare la circolazione<br />
venosa e linfatica durante lo svolgimento della pratica sportiva<br />
ed agire come bendaggio neuro muscolare per prevenire stress e<br />
traumi dell’apparato muscolo-tendineo. Grazie all’utilizzo di filati speciali<br />
e di tecnologie produttive di ultima generazione, la tensione della maglia<br />
durante la fase di tessitura viene regolata in modo progressivo partendo<br />
dalla zona piede-caviglia, passando per la zona del tendine d’Achille, salendo<br />
fino al polpaccio. Il prodotto così ottenuto provoca una stimolazione costante<br />
di un micro-massaggio, migliorando il “ritorno” della circolazione verso il cuore<br />
e velocizzando lo smaltimento dei prodotti congestionanti. La calza Running lunga<br />
presenta: una maglia speciale (nylon + Lycra) a tensione graduata per un’azione<br />
micro massaggiante con speciali strutture differenziate lungo il tendine<br />
d’Achille e i tendini tibiali; supporto (bendaggio neuro-muscolare) della volta<br />
plantare; rinforzi anatomici (differenziato per piede destro e piede sinistro)<br />
ad alta traspirazione in Coolmax; inserto in maglia elastica a punto<br />
alternato sul collo del piede per ammortizzare la pressione dell’allacciatura<br />
della scarpa; cucitura invisibile ultrapiatta in punta a doppio<br />
rimaglio anti-frizione.<br />
Un salto di qualità<br />
I sistemi di noleggio,<br />
deposito e asciugatura<br />
Easystore Flex di Wintersteiger<br />
conquistano per la<br />
loro straordinaria flessibilità<br />
e stabilità, per il design<br />
moderno e per le nuove soluzioni<br />
mirate alla massima<br />
funzionalità. I moduli Flex<br />
combinabili a piacere offrono<br />
soluzioni calibrate su<br />
ciascuna esigenza. Easystore Flex è il risultato maturato attraverso<br />
i feedback e le richieste dei clienti Wintersteiger di tutto il mondo,<br />
frutto dell’evoluzione degli apprezzati sistemi Easystore e della<br />
collaborazione con rinomati studi di design.<br />
Design innovativo<br />
La FSport, marchio distribuito da Facci, azienda certificata<br />
iso 9001:2008, propone a tutti gli amanti del basket la<br />
linea professional. Tra gli articoli di questa linea si trova<br />
il set basket trasportabile professional, che può essere<br />
utilizzato sia a livello ricreativo che a livello professionale.<br />
La particolarità di questo articolo è il design innovativo<br />
della base in plastica (riempibile con <strong>10</strong>5 l d’acqua o 160<br />
kg di sabbia) che riproduce una palla da basket. La base<br />
è dotata di ruote che permettono un facile spostamento.<br />
L’altezza di gioco è regolabile fino a 3,05 m. Il set, oltre<br />
alla base, è composto da una colonna a tre sezioni in acciaio<br />
verniciato, tabellone in plastica per esterno 1<strong>10</strong>x73<br />
cm, canestro e retina ed è proposto in una scatola dalle<br />
dimensioni contenute. Sono disponibili vari optional: una<br />
protezione imbottita in polietilene espanso da applicare<br />
al set per una maggiore sicurezza; un dispositivo a manovella<br />
con cremagliera pratico e veloce per la regolazione<br />
dell’altezza di gioco da 2,60 m a 3,05 m; un kit che permette<br />
l’utilizzo del set per il gioco del volley, beach volley,<br />
tennis e beach tennis.<br />
FACCI<br />
Tel. 049 8871 124<br />
facci@faccisport.com<br />
www.faccisport.com<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
www.wintersteiger.com<br />
www.topsport.it<br />
67
68 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
Condividere le esperienze subacquee<br />
Suunto D4i offre tutte le funzioni per le immersioni in apnea e con le bombole implementate<br />
dall’opzione per la trasmissione wireless dei dati di pressione delle bombole e di riserva d’aria.<br />
Il nuovo software Suunto DM4 consente la facile connessione con Movrescount.com dove<br />
si possono condividere on-line profili di immersione, foto ed esperienze subacquee. Tutto ciò<br />
fa del Suunto D4i la scelta ideale per coloro che amano socializzare almeno<br />
quanto immergersi. Caratteristiche tecniche: massima profondità visualizzata<br />
<strong>10</strong>0 m; pressione bombola ed autonomia restante in tempo reale (con sonda<br />
opzionale); 140 h di profili d’immersione memorizzati; possibilità di memorizzare<br />
punti o momenti significativi durante l’immersione; memoria giornaliera<br />
(funzione apnea); grande display a cristalli liquidi; peso 85 g; selezione altitudine<br />
0 – 3.000 m; dive planner; retroilluminazione temporizzata; intervallo<br />
acquisizione dati regolabile fra 1 – 60 secondi; sensore di pressione termocompensato;<br />
allarmi sonori. I computer subacquei Suunto sono distribuiti in<br />
Italia da Technisub, parte del gruppo Aqua Lung International.<br />
Tra tecnologia e design<br />
Il ruolo della donna nel running è sempre più importante. Negli ultimi anni è aumentato notevolmente<br />
il numero di atlete e di conseguenza sono aumentate anche le esigenze tecniche verso<br />
il prodotto che usano. Le donne, a differenza degli uomini, valutano due variabili nel momento<br />
della scelta della scarpa: tecnologia e design. Proprio per questo Joma ha lanciato un nuovo<br />
modello per runner: Venom. Si tratta di una scarpa ideata per donne di peso medio<br />
e con un ritmo di allenamento regolare e profilo neutro. La principale caratteristica<br />
di Venom è l’eccellente ammortizzazione, ottenuta grazie alla combinazione<br />
di phylon di doppia densità nell’intersuola ed il sistema Gel Pulsor<br />
sul tallone che assorbe l’impatto durante la corsa. La tomaia a rete<br />
in nylon (per facilitare la traspirazione) viene avvolta da<br />
una struttura in microfibra per proteggere il piede.<br />
allenarsi nel massimo comfort<br />
Nuovo treadmill del marchio Nordic Track, il T14.2 si colloca nella fascia medio-alta di prodotto.<br />
Il T 14.2 è dotato di un motore da 3 CHP, potente silenzioso ed elastico in grado di far raggiungere<br />
all’utilizzatore i 22 km/h di velocità massima, rendendolo adatto a tutti, anche ai più<br />
esigenti. L’ampio nastro di corsa (51x148 cm), il fantastico sistema di ammortizzazione DualFlex<br />
per un allenamento nel massimo comfort e sicurezza, l’inclinazione regolabile fino a +15% e<br />
i 30 programmi ad obiettivi pre-impostati, permettono di raggiungere qualunque obiettivo nel<br />
comfort della propria casa. Inoltre grazie alle casse acustiche Intermix Acoustic 2.0 di cui il<br />
T14.2 è equipaggiato si può ascoltare la musica dell’iPod durante l’esercizio e la compatibilità<br />
con la fantastica tecnologia di Ifit iFit Live<br />
permette di scaricare programmi di allenamento<br />
sempre nuovi e personalizzati ed<br />
allenarsi sulle strade del mondo con iFit<br />
Live in collaborazione con Google Maps.<br />
ICON HEALTH & FITNESS<br />
Tel. +39 02 38591277<br />
www.ifit.com<br />
TECHNISUB – AQUA LUNG INTERNATIONAL<br />
tel. 0<strong>10</strong> 54451<br />
info@technisub.com<br />
www.technisub.com<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com<br />
La seconda pelle protettiva<br />
Sull’onda del successo americano del<br />
barefoot e supportato dagli studi scientifici<br />
iniziati con la Harward University ed aggiornati<br />
dal prof. Enrico Guerra di Elav, nasce Akkua<br />
R’Evolution, il nuovo concetto di barefoot<br />
sneaker. Elav è la scuola di alta formazione<br />
italiana, scelta da Akkua per eseguire<br />
tutti gli approfondimenti ed i test per la base<br />
scientifica del progetto. Da questa collaborazione<br />
nasce anche il progetto di Akkua con<br />
DownTown palestre (Milano), progetto legato<br />
alla formazione dei trainer professionisti.<br />
Akkua R’Evolution sneaker è una seconda<br />
pelle protettiva che consente di muoversi con<br />
la sensazione del piede nudo. R’Evolution è la<br />
sneaker che attraverso la sua costante evoluzione,<br />
ha creato una vera e propria rivoluzione,<br />
permettendo a tutti di muoversi velocemente<br />
ma in modo estremamente confortevole,<br />
poiché in un prodotto unico richiama la genesi<br />
del movimento, che unisce allo stesso tempo<br />
tecnologia e glamour.<br />
AKKUA<br />
Tel. 030 6821 559<br />
info@akkua.it<br />
www.akkuaworld.com<br />
Protezione e calore<br />
Hunter, lo storico marchio made in Britain,<br />
presenta la sua linea di stivali da equitazione<br />
e il suo modello di punta: Balmoral. Progettati<br />
per tutti gli appassionati di questo sport e per<br />
chi ama fare lunghe passeggiate a cavallo, i<br />
Balmoral sono realizzati in neoprene e gomma<br />
vulcanizzata. La parte esterna in neoprene ne<br />
permette l’aderenza e di conseguenza una<br />
perfetta vestibilità sul polpaccio, garantendo<br />
protezione e calore. La parte<br />
interna, invece, è<br />
in gomma vulcanizzata<br />
per non<br />
creare attrito al<br />
contatto con il<br />
cavallo. Sono<br />
studiati per<br />
poter attraversare<br />
qualsiasi percorso<br />
in ogni condizione<br />
atmosferica.<br />
www.hunter-boot.com
Aggredire lo sporco Idonei tutto l’anno<br />
Il lavascarpe di Facci è un dispositivo che elimina<br />
velocemente fango e sporco da scarpe<br />
e stivali con risultati perfetti. Trova applicazione<br />
nello sport, nell’edilizia e nell’agricoltura.<br />
L’attenta progettazione del sistema di spruzzo,<br />
dotato di quattro funzionali getti d’acqua incrociati<br />
con angolazione regolabile, permette<br />
di aggredire fango e sporco uniformemente e<br />
su tutta la superficie della suola. L’operazione<br />
di pulizia viene completata grazie alla particolarità<br />
delle quattro spazzole in dotazione, le<br />
due inferiori, con setole più<br />
corte e rigide per togliere<br />
completamente fango e<br />
sporco dalla suola e le<br />
due laterali, con setole<br />
più lunghe e morbide<br />
per pulire senza rovinare<br />
la tomaia della scarpa<br />
o stivale. Le quattro<br />
spazzole hanno lunga<br />
durata nel tempo,<br />
in quanto realizzate<br />
con setole in nylon e<br />
supporto in plastica. Il<br />
lavascarpe è dotato di<br />
un poggiamani ergonomicamante<br />
sagomato<br />
che permette all’utilizzatore<br />
una presa facile<br />
e sicura.<br />
FACCI<br />
Tel. 049 8871 124<br />
facci@faccisport.com<br />
www.faccisport.com<br />
Un accessorio glam<br />
La LifeStyle Collection di Gloryfy include modelli<br />
personalizzati da grandi personaggi dello<br />
sport, testimonial del marchio Gloryfy: primo<br />
tra tutti il Gi2 DeJaVu by Vittorio Brumotti che<br />
presenta, all’interno delle aste, la firma del<br />
campione mondiale di bike trial e showman<br />
di fama internazionale. La forma di ispirazione<br />
vintage è resa accattivante dalla montatura<br />
nera opaca con decorazioni tono su tono<br />
ispirate ai tatuaggi del campione, dal logo<br />
in metallo nero applicato sulle aste e dalle<br />
lenti unbreakable color antracite: il giusto<br />
mix per un accessorio glam perfetto per ogni<br />
occasione.<br />
www.gloryfy.com<br />
I capi della Linea 3D Wear Tech+ di Erreà sono la sintesi e il giusto<br />
mix di traspirabilità, comfort, resistenza e termicità, idonei 365<br />
giorni l’anno, con ogni condizione atmosferica. Non solo<br />
per lo sport ma per il benessere. Grazie all’impiego<br />
dei filati più pregiati e innovativi i capi risultano così<br />
versatili e adatti per sostenere la performance di ogni<br />
sportivo ed offrono una compressione muscolare<br />
graduata che permette un aumento della circolazione<br />
sanguigna favorendo lo smaltimento dell’acido<br />
lattico, donando al corpo maggiori prestazioni ed<br />
energia. Tutti i prodotti della linea 3D Wear Tech+<br />
sono certificati Oeko Tex Standard <strong>10</strong>0. La certificazione<br />
Oeko Tex garantisce che tutti i prodotti<br />
Erreà non contengono sostanze nocive.<br />
ERREÀ<br />
Tel. 0521 3<strong>10</strong>2 - info@errea.it<br />
www.errea.it<br />
Un approccio efficace al dolore<br />
Il dolore anteriore al ginocchio, la cui definizione<br />
è in realtà vaga, si riferisce a numerose<br />
patologie. Le principali sono la sindrome<br />
femoro-rotulea e la tendinopatia rotulea. La<br />
condropatia rotulea è una patologia molto diffusa<br />
tra la popolazione, sportiva e non. Il dolore<br />
si presenta localizzato a livello rotuleo, il<br />
fenomeno si acutizza ogni qualvolta eseguiamo<br />
dei piegamenti al di sotto dei 90/<strong>10</strong>0° o<br />
quando manteniamo a lungo la posizione di<br />
semipiegamento, oppure ancora in posizione<br />
inginocchiata. La nuova ginocchiera Reaction<br />
by Donjoy, caratterizzata da una struttura reticolare, rappresenta un<br />
approccio attivo ed efficace al dolore anteriore del ginocchio, nonché<br />
una valida alternativa alle ginocchiere tradizionali. Le membrane<br />
elastomeriche fungono da esoscheletro elastico, garantendo un<br />
contatto propriocettivo per l’intero range di movimento. La perfetta<br />
aderenza, la compressione e la capacità di allungamento delle membrane, garantiscono uno<br />
scarico delle forze che agiscono normalmente sul ginocchio durante la flessione e l’estensione,<br />
mentre gli snodi a doppio asse per un supporto aggiuntivo, sostengono il ginocchio anche in<br />
posizione neutra. Disponibile nelle misure dalla XS alla XXXL.<br />
Comfort, vestibilità e leggerezza<br />
Il pantaloncino stretch mezza coscia della linea Mico Running Performance<br />
è costruito impiegando un tessuto elastico di poliestere,<br />
resistente e traspirante, ideale per favorire la rapida espulsione del<br />
sudore all’esterno. Fra le principali caratteristiche: taglio sagomato<br />
con cuciture superpiatte anti-frizione; inserto in contrasto con tessuto<br />
a trama differenziata; pratico taschino posteriore con zip; inserto hivisibility<br />
rifrangente per proteggere il runner in condizioni di scarsa<br />
visibilità. La maglia altamente tecnica è costruita impiegando diversi<br />
tessuti dotati di tramature differenziate per favorire un’eccezionale<br />
traspirazione e una rapida asciugatura in funzione delle diverse<br />
zone di sudorazione del busto. Inserti in materiale<br />
elastico per seguire perfettamente l’anatomia<br />
con cuciture super-piatte anti-frizione per<br />
garantire comfort e vestibilità elevati. Stampe<br />
hi-visibility in materiale rifrangente per proteggere<br />
il runner in condizioni di scarsa visibilità.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
DJO GLOBAL ITALIA<br />
Numero verde: 800 89 16 07<br />
vendite@DJOglobal.com<br />
www.djoglobal.com<br />
www.topsport.it<br />
69
70 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
Un tocco fashion per un terzo strato iper tecnico<br />
Con la nuova linea di giubbini M-Sport la pioggia si sconfigge a<br />
colpi di colore e di dettagli. Giacche impermeabili a firma Mico<br />
Sport che alla consueta attenzione per la praticità e i<br />
dettagli tecnici uniscono un tocco<br />
fashion. Tessuto Micoshell<br />
light per una totale protezione<br />
dal vento e dall’acqua.<br />
Leggerezza, comfort<br />
e traspirazione sono<br />
caratteristiche proprie<br />
di questo terzo strato<br />
No Wind. Leggerissimo,<br />
ha un peso di 77,5<br />
g/mq. Composizione:<br />
<strong>10</strong>0% Poliuretano<br />
(Polyuretane).<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
Più potenza con meno sforzo<br />
L’innovativa tecnologia della scarpetta della pinna Shot FX di Aqua Lung, studiata espressamente<br />
sulla forma del piede femminile, esalta il comfort. La speciale finitura interna della<br />
scarpetta ottimizza la stabilità della calzata. Dotata di cinturino a molla in acciaio inox regolabile,<br />
facile da indossare, con talloniera in morbido TPR. Il nuovo concept della pala, più corta e<br />
morbida rispetto alle pinne tradizionali, facilita la pinneggiata. “L’effetto cucchiaio” è assicurato<br />
dall’inserto elastico nella pala. La Power Zone e i V Boosters conferiscono più potenza alla<br />
pinneggiata con minore sforzo. Disponibile in due varianti colore<br />
dedicate all’universo femminile: twilight e arctic white.<br />
La collezione Aqua Lung è distribuita in Italia<br />
da Technisub, parte del gruppo Aqua Lung<br />
International.<br />
TECHNISUB<br />
AQUA LUNG INTERNATIONAL<br />
Tel. 0<strong>10</strong> 54451<br />
info@technisub.com<br />
www.technisub.com<br />
La tecnologia che si adatta al cliente<br />
Dall’impianto di manutenzione in versione più contenuta al massimo livello di sviluppo,<br />
la famiglia di macchinari automatizzati Wintersteiger è in grado di soddisfare le<br />
diverse esigenze dei clienti. Grazie all’intelligente struttura modulare, i macchinari<br />
automatizzati sono una soluzione convincente anche quando l’attività di preparazione<br />
di sci e snowboard raggiunge volumi meno consistenti. L’assoluta flessibilità nella<br />
configurazione delle macchine è senza paragoni: tutti i moduli sono combinabili<br />
a piacere, ogni impianto di manutenzione di sci e snowboard può essere calibrato<br />
precisamente sui processi di lavorazione di laboratorio. Il cliente e le sue idee<br />
costituiscono il punto di partenza per la realizzazione di ogni progetto. La Mercury<br />
consente di preparare in modo perfetto fino a 30 paia di sci in un’ora. Il concetto<br />
modulare della Mercury consente di soddisfare tutte le esigenze. Con l’introduzione<br />
sul mercato della Discovery Wintersteiger ha definito nuovi standard per le<br />
macchine di rettifica automatizzate. Introducendo fra l’altro la rettifica Race-Carver,<br />
All Mountain, Rocker e snowboard senza uso di ponti e ventose, e garantendo la<br />
massima capacità di carico grazie ai magazzini per 16 sci e molto altro ancora.<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
www.wintersteiger.com<br />
rinnovare la tradizione<br />
La tradizionale scarpa Aguila di Joma è<br />
fabbricata in pelle di canguro monocolore<br />
(bianca o nera), con delle cuciture trasversali<br />
nella tomaia che facilitano l’adattamento del<br />
piede alla scarpa e la deformazione naturale<br />
della pelle. L’unica scarpa che ancora utilizza<br />
la suola con i tacchetti tondi. A livello estetico<br />
si tratta di una scarpa robusta che richiama<br />
l’immagine della classica scarpa da calcio.<br />
Ora questo modello è stato rinnovato in tutto.<br />
Nei materiali: proponendo tre tomaie diverse<br />
in pelle di canguro, pelle di vitello e fibratec. In<br />
questo modo si allarga il profilo dei giocatori a<br />
cui la scarpa viene consigliata. Nel design, si<br />
utilizza la nuova “J”, così come nel resto della<br />
collezione. I lineamenti sono più semplici ma<br />
anche più raffinati. Per la prima volta si vedono<br />
le combinazioni bianco/lime, nero/lime,<br />
blu, rosso, giallo fuor. Anche se la principale<br />
novità nei colori la si trova nel fibratec, con<br />
l’impiego di sfumature che rinnovano totalmente<br />
il design. Tutto ciò senza nulla togliere<br />
alla qualità e alle prestazioni della precedente<br />
Aguila. Aumenta anche la varietà delle suole:<br />
multi tacchetti, erba sintetica, mista, tacchetti<br />
svitabili e turf; e per ogni modello diverso<br />
sono stati applicati tutti i sistemi tecnologici<br />
sviluppati da Joma per le scarpe da calcio.<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com
MAGGIO 2013<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
FOCUS ON<br />
Commercio, crollano le nuove aperture: -50%<br />
La Confesercenti lancia l’allarme: “Nel commercio non si<br />
riesce più a fare impresa”. Ogni giorno spariscono in media<br />
167 imprese commerciali<br />
La rilevazione della Confesercenti<br />
prospetta orizzonti catastrofici:<br />
“Il 2013 si avvia ad essere un<br />
anno terribile, ben peggiore del 2012:<br />
nel primo bimestre, solo nel settore<br />
della distribuzione commerciale, hanno<br />
chiuso i battenti circa <strong>10</strong>.000 negozi,<br />
con un vistoso crollo (-50%)<br />
delle aperture di nuove attività commerciali.<br />
A Roma e Torino si registra il triste<br />
record di chiusure; il Sud e le Isole, a<br />
sorpresa, tengono più del Centro-<br />
Nord. Se il trend rimanesse invariato,<br />
a fine anno si registrerà la scomparsa<br />
di 60.000 negozi, con le ovvie conseguenze<br />
negative su economia e occupazione<br />
nel nostro Paese.”<br />
Ma entriamo nel merito, scandagliando<br />
la delicata situazione dello “stivale”.<br />
Per quanto concerne l’articolazione<br />
geografica delle chiusure relative al<br />
primo bimestre 2013, i risultati peggiori<br />
si rilevano, come detto al centronord,<br />
che registra 7885 chiusure a<br />
fronte di 2054 aperture: saldo netta-<br />
mente negativo. Sud e Isole resistono<br />
un pò di più, con 5890 cessazioni e<br />
1938 nuove iscrizioni. Tra i comuni<br />
capoluoghi di Provincia, invece, la maglia<br />
nera va a Roma, con 553 chiusure;<br />
seguono Torino (306 cessazioni) e<br />
Napoli, dove gli esercizi commerciali<br />
che hanno abbassato la serranda sono<br />
stati 238. Il presente è nero: ogni<br />
giorno spariscono in media 167 imprese<br />
commerciali. È il dato peggiore<br />
degli ultimi 20 anni. E gli orizzonti che<br />
si prospettano non sembrano ancora<br />
schiarirsi.<br />
La bomba ad orologeria sotto i negozi<br />
commerciali era d’altronde già innescata,<br />
con il probabile aumento degli<br />
affitti in fase di rinnovo dei contratti di<br />
locazione, dopo l’introduzione<br />
dell’Imu.<br />
Intanto, è già stata stilata la lista degli<br />
affitti mensili più cari pagati da negozianti<br />
e artigiani. Gli aumenti più importanti,<br />
tra il 2001 e il 2011, sono<br />
stati nei centri storici di Bari e Genova,<br />
rispettivamente con +89,1% e<br />
+70,1%, seguite da Torino (+57,4%)<br />
e Roma (+53,4%). Ma in termini assoluti,<br />
il top del canone medio mensile<br />
spetta a Venezia: 7228 euro in centro,<br />
1794 in periferia. La Cgia – che ha<br />
elaborato dati Nomisma, Agenzia del<br />
Territorio e Istat – segnala che le cose<br />
non sono andate meglio in periferia.<br />
Negli ultimi <strong>10</strong> anni gli affitti per i piccoli<br />
commercianti e gli artigiani sono<br />
saliti dell’82,6% a Bari, del 57,8% a<br />
Torino, del 48,4% a Roma, del 48,1%<br />
a Genova e del 46,7% a Cagliari. Vistoso<br />
lo scarto, in negativo, con l’inflazione<br />
media nazionale, cresciuta nel<br />
periodo del +24%. Insomma, il peso<br />
dei costi fissi a carico dei piccoli negozianti<br />
e degli artigiani è diventato<br />
sempre più difficile da sopportare.<br />
Secondo le associazioni di categoria,<br />
quindi, non è da escludere che con la<br />
crisi che prosegue, il costante calo dei<br />
consumi e la concorrenza sempre dilagante<br />
della grande distribuzione, almeno<br />
150.000 piccole aziende commerciali<br />
ed artigianali siano costrette<br />
a chiudere i battenti. A confermare la<br />
situazione di difficoltà delle micro imprese<br />
del commercio e dell’artigianato<br />
ci sono anche i dati raccolti dell’Istat:<br />
tra il 2005 ed il 2011 l’indice delle<br />
vendite del commercio fisso al dettaglio<br />
è diminuito del 4,7%, mentre le<br />
vendite della grande distribuzione sono<br />
aumentate del 6,6%. E sulla crisi<br />
dei consumi incombe un altro spettro:<br />
con l’avvento dell’Imu i proprietari di<br />
negozi e di laboratori artigiani hanno<br />
subito, rispetto il 2011, aumenti medi<br />
di imposta del +75%. È molto probabile<br />
che in sede di rinnovo dei contratti<br />
di locazione i proprietari di questi<br />
immobili si rivarranno sui conduttori,<br />
chiedendo un forte ritocco all’insù degli<br />
affitti.<br />
www.topsport.it<br />
71
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Moncler ripensa alla Borsa<br />
Operando una separazione netta dei propri marchi, attraverso due distinte società<br />
con probabilmente due differenti destini, torna il progetto di una quotazione in Borsa<br />
per il gruppo Moncler; da una parte il lusso, dall’altra lo sportswear. Forte di una<br />
crescita a doppia cifra di fatturato ed ebitda che ha raggiunto una quota superiore<br />
al 30% (nel 2011 il fatturato del gruppo era di 513 milioni di euro e l’ebitda pari al<br />
24%), l’obiettivo dichiarato è quello di rendere autonome le due anime che lo compongono,<br />
ovvero da una parte il marchio Moncler (che riporta in casa dal 2014 anche<br />
la sua linea bambino), e dall’altra la divisione sportswear (con una società denominata<br />
Sportswear Industries) con Marina Yachting, 18CRR81 Cerruti, Henry Cotton’s<br />
e Coast+Weber+Ahaus. Nella prospettiva di Moncler di approdare in Borsa, progetto<br />
già preso in esame nell’estate del 2011 da parte degli azionisti ed in particolare<br />
dello stilista-imprenditore Remo Rufini, che aveva acquisito il marchio da Finpart<br />
nel 2003 rilanciandolo e facendolo diventare internazionale, un progetto poi messo<br />
in stand by con l’ingresso del fondo Eurazeo, ma considerato un passaggio fondamentale<br />
per la crescita dell’azienda nonché la sua visibilità sui mercati mondiali.<br />
Nel corso del cda, i manager avrebbero preso in considerazione l’idea di separare<br />
a tutti gli effetti le due aree, quella appunto del marchio di punta, Moncler, e quella<br />
dei marchi sportswear con l’obiettivo che questa seconda divisione raggiunga una<br />
sua autonomia sul mercato. Strategia peraltro già intrapresa con l’arruolamento,<br />
poco più di un anno fa, di Enrico Acciai in qualità di direttore generale della divisione<br />
che ha oggi una sua sede dedicata, non più a Trebaseleghe, dove ha sede Moncler,<br />
ma a Mestre. E poi a gennaio con l’opening dello showroom dei quattro brand<br />
in via Morimondo e il rafforzamento della direzione creativa con l’ingaggio di quattro<br />
professionisti per tratteggiare la nuova Marina Yachting. Secondo diversi rumors di<br />
stampa è possibile che questa strategia possa portare a una cessione in futuro del<br />
capitolo sportswear, mantenendo in casa solo il marchio Moncler.<br />
Nell’ambito di questo progetto ha fatto seguito una nuova operazione con la firma<br />
della joint venture con Allison per il lancio degli occhiali Moncler, di cui il gruppo di<br />
Ruffini controlla il 51% delle quote. Ma è sul fronte delle vendite al dettaglio che<br />
punta il piano di espansione di Moncler proseguendo con l’apertura di punti vendita<br />
diretti (tra i 15 ed i 20). Nel 2013 le vendite tramite punti vendita diretti dovrebbero<br />
raggiungere come incidenza il 50% del fatturato e nel corso dell’anno sono previste<br />
tra le 15 e le 20 aperture, incluse rilocation e concessioni nei department store.<br />
Ancora non si conoscono i risultati dell’esercizio 2012 che però si preannunciano<br />
migliori delle attese. A spingere i risultati è stata soprattutto l’internazionalizzazione;<br />
nei primi sei mesi del 2012 il solo marchio Moncler ha mostrato – secondo la relazione<br />
Eurazeo – una crescita ‘eccezionale’, più che raddoppiando il valore.<br />
72 www.topsport.it<br />
Ispo bike anticipa<br />
NEWS<br />
Mentre Messe München ha dovuto ridurre drasticamente le sue dimensioni in estate<br />
davanti alla concorrenza di Outdoor Friedrichshafen, la società ha affidato a<br />
David Badalec il suo salone-faro estivo rimanente: Ispo Bike. Il professionista è da<br />
sette anni Community Manager dell’Ispo come responsabile del mondo degli Action<br />
Sports. Ora, per rilanciare un vero salone di sport estivo, Messe München sa bene<br />
che la strategia dovrà passare per gli sport di scivolamento.<br />
David Badalec avrà quindi come missione lo sviluppo dell’appuntamento dei professionisti<br />
del ciclismo e riferirà direttamente a Tobias Gröber, responsabile delle<br />
fiere di generi di largo consumo di Messe München. Succede a Eva Schlangenotto,<br />
che è in maternità. All’interno dei team dell’Ispo, versione invernale, sarà Jose Moreno-Tapia<br />
a passare dalla comunità Performance a quella degli Action Sports, lasciando<br />
il suo posto a Constanze Fuchs, che continuerà a gestire l’Ispovision.<br />
L’Ispo Bike anticipa così le date, e si svolgerà dal 25 al 28 luglio. Nell’agosto scorso,<br />
aveva accolto 290 espositori e 6000 visitatori.<br />
New Era punta sulla<br />
personalizzazione<br />
Il marchio americano ha inaugurato lunedì<br />
4 marzo il suo nuovo sito europeo:<br />
“New Era by you”. Il brand mantiene tuttavia<br />
un certo controllo sul prodotto. Lo<br />
specialista dei cappellini propone così ai<br />
navigatori in Internet di creare il loro modello<br />
personalizzato mettendo a loro disposizione<br />
200 loghi, 33 colorazioni e 56<br />
colori di ricami.<br />
Pare che il marchio in passato avesse già<br />
tentato di realizzare questo concept con<br />
dei siti specializzati prima di riprendere il<br />
controllo del progetto. New Era (che afferma<br />
di produrre 35 milioni di cappellini<br />
all’anno) consentirà dunque direttamente<br />
ai suoi clienti di creare, secondo i calcoli<br />
dell’azienda, fino a <strong>10</strong> miliardi di cappellini<br />
differenti.<br />
In parallelo a questa offensiva virtuale, il<br />
marchio si rende più visibile sulle strade<br />
del Vecchio Continente. Dalla fine di gennaio,<br />
New Era ha infatti iniziato un tour<br />
europeo di aperture di negozi temporanei.<br />
Rotterdam, in Olanda, ha inaugurato<br />
le danze e dal 2 marzo (e fino al 23 maggio)<br />
è stata Madrid, al 45 di via Fuencarral,<br />
a prenderne il testimone. Il marchio<br />
preferisce mantenere ancora il segreto<br />
sulle sue future destinazioni europee.<br />
Affari in calo anche<br />
in Cina<br />
Il mercato cinese degli articoli sportivi,<br />
gestito da cinesi, sta attraversando un<br />
periodo difficile. Nel 2012 hanno abbassato<br />
definitivamente le saracinesche più<br />
di 3000 negozi: 1200 a insegna “Li Ning”,<br />
<strong>10</strong>00 “Peak Sports”, 569 “Cina Dongxiang/Kappa,<br />
marchio italiano ceduto in<br />
licenza”, 1<strong>10</strong> “Sport Anta” e 96 della catena<br />
“361 Degrees”. Le autorità locali sostengono<br />
che le cause sono: a) i bassi<br />
prezzi praticati dal colosso imprenditoriale<br />
Xidelong, che apre nuovi punti vendita in<br />
continuazione, recentemente ne ha inaugurati<br />
altri 291, di cui una parte in proprio<br />
e altri gestiti in partnership con retailer<br />
terzi; b) la forte concorrenza imposta dai<br />
grandi marchi stranieri degli articoli sportivi,<br />
sempre più attivi nel mettere radici in<br />
Cina; c) l’esigenza di ripensare la geografia<br />
commerciale, in relazione alle reali esigenze<br />
del settore.
NEWS<br />
Accordo Geox e<br />
W.L. Gore & Associates<br />
Il marchio italiano di calzature e moda Geox e W.L. Gore & Associates hanno<br />
raggiunto un accordo e dichiarato fine alle loro controversie legali in essere,<br />
concernenti alcuni brevetti Geox, in relazione a delle calzature Gore-Tex con<br />
tecnologia di prodotto Surround di Gore. L’accordo raggiunto risolve inoltre<br />
tutte le controversie legali insorte altresì tra Geox e i licenziatari e i rivenditori di<br />
Gore.<br />
Le controversie erano state innescate dal lancio della tecnologia di prodotto<br />
Surround di Gore, a seguito del quale era stata intrapresa una serie di azioni<br />
legali in diversi Paesi europei per tutelare la proprietà industriale e intellettuale.<br />
Nell’ambito dell’accordo, Geox e Gore hanno concordato che Geox concederà<br />
a Gore una licenza a lungo termine su alcuni brevetti del portafoglio brevettuale<br />
di Geox, aventi ad oggetto “la scarpa che respira”. Inoltre, Gore ottiene la certezza<br />
legale che Geox non farà valere determinati diritti brevettuali nei confronti di<br />
Gore per calzature che sono al di fuori del campo di applicazione della suddetta<br />
licenza e che sono state sviluppate da Gore.<br />
“Siamo lieti di aver raggiunto questo accordo in quanto esso conferma la nostra<br />
filosofia in merito al nostro portafoglio brevettuale e al nostro know-how e, soprattutto,<br />
ci incoraggia a seguire la nostra strategia che è di proteggere al meglio<br />
le nostre idee e la nostra creatività”, ha detto Giorgio Presca, AD di Geox.<br />
“L’accordo raggiunto offre certezza sui rispettivi portafogli brevettuali e protegge<br />
la proprietà intellettuale di entrambe le parti. l nostri licenziatari e i rivenditori<br />
possono ora concentrarsi su ciò che è importante quando si tratta della tecnologia<br />
di prodotto Surround di Gore: sviluppare e commercializzare nuovi modelli<br />
di calzature che offrono impermeabilità e un comfort climatico a 360°”, ha dichiarato<br />
Christian Langer, Global Business Leader di Gore-Tex Footwear.<br />
Un anno molto intenso, pieno di grandi nuovi progetti, si<br />
prospetta per Thermore, l’azienda fondata a Milano nel<br />
1972 da Lucio Siniscalchi e oggi fra le leader mondiali<br />
nella ricerca, produzione e commercializzazione di isolamenti<br />
termici per abbigliamento e sacchi a pelo, con attività<br />
in Europa, USA e Asia (tra cui impianti produttivi in<br />
Thailandia e uffici a Hong Kong). Il marchio è fornitore di<br />
aziende del calibro di Dondup, EA7 Emporio Armani,<br />
Woolrich John Rich & Bros, Hackett London, Museum,<br />
Geox, Zegna Sport, Bogner Fire + Ice, Colmar e Fjällraven.<br />
Fra le novità presentate da Thermore al recente Ispo di<br />
Monaco di Baviera, c’è stato il lancio di Thermore “Pro”,<br />
che garantisce, secondo la società, un isolamento ineguagliabile.<br />
La precedente introduzione nel 2012 delle linee di prodotti<br />
“Classic”, composta al 50% da poliestere riciclato<br />
pcr certificato GRS, e “Rinnova”, composta invece per il<br />
<strong>10</strong>0% da fibre di poliestere riciclato pcr certificato GRS,<br />
porta Thermore in primo piano nello sviluppo di componenti<br />
ad alte prestazioni con una forte attenzione sulla<br />
sostenibilità.<br />
Altra novità di Thermore, è l’inizio della collaborazione con<br />
Isbjörn, azienda svedese fondata nel 2005 da Maria Frykman<br />
Forsberg e Camilla Schmidt che da sempre si oc-<br />
Thermore collabora con Isbjörn<br />
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Nike nuovo sponsor<br />
ufficiale della Roma<br />
La Nike sarà il nuovo sponsor ufficiale<br />
dell’As Roma per la fornitura di materiale<br />
tecnico e di abbigliamento. Il club<br />
giallorosso e la società americana<br />
hanno firmato un accordo con una<br />
durata di <strong>10</strong> anni a partire dalla stagione<br />
2014-2015. La Nike realizzerà<br />
“tutti i prodotti da gara e da allenamento,<br />
dalla prima squadra fino alle<br />
giovanili, come anche quelli per il tempo<br />
libero per giocatori e tifosi”.<br />
“Siamo orgogliosi”, ha affermato Bert<br />
Hoyt, vicepresidente e general manager<br />
di Nike Western Europe, “di diventare<br />
partner di un club di grande<br />
tradizione come la Roma. È una squadra<br />
che incarna valori forti, è conosciuta<br />
in tutto il mondo e rappresenta<br />
una delle più importanti città d’Europa.<br />
Siamo impazienti”, ha aggiunto, “di<br />
iniziare a lavorare con loro per costruire<br />
insieme una lunga partnership di<br />
successo”.<br />
cupa di abbigliamento outdoor per bambini. Uno dei punti<br />
di forza di Isbjörn è quello di produrre capi resistenti<br />
alle intemperie e alle attività ludiche dei bambini, scegliendo<br />
comunque materiali che abbiano un approccio sostenibile.<br />
I principali mercati di sbocco del marchio italiano si trovano<br />
in Europa (con l’accento posto in particolare su Italia,<br />
Germania, Francia e Austria), ma anche negli Stati Uniti.<br />
L’incidenza percentuale dell’export sul fatturato è di circa<br />
il 70%.<br />
I mercati di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera)<br />
sono quindi strategicamente molto importanti per l’azienda,<br />
dal momento che “le maggiori applicazioni dei nostri<br />
prodotti, vedono questi mercati molto spesso leader del<br />
loro settore di appartenenza”, dice un portavoce aziendale.<br />
Fra i segmenti di prodotto più rilevanti per l’azienda troviamo<br />
“in primis l’outdoor, con le sue applicazioni più tecniche<br />
e performanti, alle quali abbiamo appena aggiunto<br />
un’extra dimensione che apre la strada dell’innovazione<br />
responsabile, nel 2012 con ‘Rinnova’ e ‘Classic’ e nel<br />
2013 con ‘Pro’. Ma non possiamo nemmeno dimenticare,<br />
vista la presenza che vi abbiamo ormai consolidata a 360<br />
gradi, il settore dell’abbigliamento, dove siamo tra i fornitori<br />
leader delle aziende del settore”, continua Thermore.<br />
www.topsport.it<br />
73
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Le Coq Sportif in utile<br />
Belle notizie nell’esercizio 2012 per Le Coq Sportif. Gli sforzi dell’azienda per<br />
svilupparsi nell’abbigliamento cominciano a dare i loro frutti. Le vendite di questi<br />
prodotti sono infatti cresciute del 50% rispetto al 2011, particolarmente valorizzate<br />
dall’apertura di sei negozi a nome proprio nel 2012 e la prossima inaugurazione<br />
del flagship di Covent Garden, a Londra.<br />
A livello di vendite, il marchio francese, che appartiene per il 69% alla società<br />
d’investimenti svizzera Airesis, ha ottenuto un interessante aumento del 21%, a<br />
quasi 119 milioni di euro. Oltre all’abbigliamento, il marchio sottolinea le buone<br />
performance dei suoi distributori e la ripresa in gestione diretta dei suoi rapporti<br />
con Foot Locker Europa, che fino ad ora erano gestiti su licenza.<br />
In termini di redditività, il marchio del galletto ha visto stabilizzarsi l’utile operativo,<br />
a quasi 6,3 milioni di euro, soprattutto in conseguenza di ingenti investimenti sostenuti<br />
nel marketing. In compenso, ammortamenti, rettifiche di valore, risultati finanziari<br />
(penalizzati dalla parità euro-dollaro USA), che sono tutti in aumento, appesantiscono<br />
notevolmente l’utile netto del marchio, con il dato che cala del 13%,<br />
a meno di 2,5 milioni di euro.<br />
L’altro settore del gruppo Airesis, il segmento “Boards & More”, registra invece una<br />
crescita del 18% del proprio giro d’affari, a più di 45 milioni di euro, trascinato dal<br />
kitesurf. Il brand Ion ha ottenuto una progressione del 29% e ha presentato la sua<br />
prima collezione di abbigliamento dedicata alla mountain bike, settore dove intende<br />
svilupparsi. L’altro punto forte è stato la vendita di tavole per lo stand-up paddle<br />
(lo sport in cui si sta in piedi sulla tavola da surf con un remo) da parte del<br />
marchio Fanatic. Il segmento ha ottenuto un incremento del 23% del proprio utile<br />
operativo, a più di 3,1 milioni. L’utile netto è invece calato dell’11%, a più di 2,7<br />
milioni.<br />
Il gruppo punta a uno sviluppo dei mercati americano e australiano, ma anche<br />
sull’America Latina, In totale, Airesis registra un fatturato consolidato di 163 milioni<br />
di euro (198 milioni di franchi svizzeri). Il suo utile operativo è di quasi 9,6 milioni.<br />
E l’utile netto supera i 5,2 milioni.<br />
Patagonia, The North Face, Helly Hansen, Haglöfs o Deuter<br />
hanno già fatto ricorso ai servizi e alle competenze di Bluesign<br />
Technologies. Ora è uno dei più grandi nomi dello<br />
sport ad annunciare il perfezionamento di un accordo di<br />
partnership strategica con la stessa BT.<br />
Il gruppo Nike utilizzerà così due strumenti innovativi, il<br />
bluesign bluefinder e il bluesign blueguide, in tutta la sua<br />
catena logistica e di fornitura. Il primo permetterà ai fornitori<br />
del gruppo di avere accesso a processi che utilizzano<br />
preparati atti ad ottenere vestiti più sostenibili per l’ambiente.<br />
La guida dovrebbe consentire a Nike di trovare, in una<br />
lista di più di 30.000 materiali, delle alternative meno inquinanti<br />
di quelle dei procedimenti che utilizza attualmente.<br />
“Nike si è impegnata a partecipare a un grande cambiamento<br />
nel mondo dei materiali, con la volontà di eliminare<br />
delle sostanze pericolose e di innovare con nuove materie<br />
prime sostenibili”, spiega in un comunicato Hannah Jones,<br />
vicepresidente dell’attività di sostenibilità e delle innovazioni<br />
del gruppo. Per eseguire l’aggiornamento a una gamma<br />
di materiali completamente sostenibili, le diverse parti<br />
interessate devono lavorare insieme per sviluppare nuovi<br />
procedimenti chimici e per incoraggiare l’utilizzo di processi<br />
migliori eliminando quelli nocivi”.<br />
74 www.topsport.it<br />
NEWS<br />
Nike cerca di produrre più “verde”<br />
Gli 80 anni Lacoste e il tennis<br />
Lacoste festeggia l’ottantesimo anniversario<br />
del Coccodrillo con una tre<br />
giorni dedicata al tennis lungo le vie<br />
del centro di Milano. Fino al 21 marzo,<br />
davanti ai punti vendita Lacoste di Via<br />
Dante, Corso Vercelli e presso la Rinascente<br />
Duomo, sono stati allestiti<br />
campi dove giocatori professionisti<br />
hanno sfidato quanti volevano mettersi<br />
alla prova.<br />
Le celebrazioni cono culminate con<br />
un party con molti volti noti dello spettacolo,<br />
nel corso del quale è stata<br />
presentata una performance visiva di<br />
VJ Glamnoise che ha ripercorso il passato<br />
sportivo di René Lacoste, catturandone<br />
il genio creativo che ha ispirato<br />
la nascita della sua polo.<br />
L’installazione proponeva una maglia<br />
che, cliccando sul coccodrillo, si trasforma<br />
cambiando colori e forme,<br />
passando dal primo logo disegnato<br />
da Robert George nel 1933 a quello<br />
più grande utilizzato nella collezione<br />
tennis passando per il colorato, caricaturato<br />
e fumettistico della collection<br />
baby, fino al coccodrillo a bandiera.<br />
Fondata nel 2000, la società Bluesign Technologies, che<br />
appartiene per l’80% al gigante della revisione e del controllo<br />
SGS, è posizionata sul mercato come fornitrice di<br />
soluzioni che ottimizzino le esigenze di tecnologia e qualità<br />
dei prodotti con criteri di maggiore sostenibilità.<br />
“Nike ha insistito per trovare insieme a noi una soluzione<br />
di evoluzione per una catena di fornitura grande come la<br />
loro. Puntando su bluesign, Nike ha in mano strumenti<br />
potenti per soddisfare e anche superare le aspettative dei<br />
suoi clienti”, aggiunge Peter Waeber, CEO di Bluesign.<br />
“Con l’introduzione di un elenco positivo di sostanze chimiche<br />
tessili per la sua base di fornitori, Nike può sostenere<br />
la sua catena di fornitura allo scopo di migliorare gli<br />
approvvigionamenti di prodotti chimici. Ottenendo così<br />
delle positive ricadute ambientali e di sicurezza per i consumatori.”<br />
Nike sembra così voler mettere in atto le condizioni per<br />
rispettare gli impegni assunti nel 2011, seguiti soprattutto<br />
alle accuse rivoltegli nel rapporto ‘Detox’ di Greenpeace.<br />
All’epoca, il gruppo americano aveva annunciato che si<br />
sarebbe impegnato, entro il 2020, a non reinserire alcun<br />
prodotto tossico pericoloso in tutta la sua catena produttiva<br />
e nella totalità del ciclo di vita dei suoi prodotti.
NEWS<br />
Gruppo Lafuma, risultati in difficoltà<br />
Ancora difficoltà per il gruppo di abbigliamento per lo sport Lafuma. L’azienda francese<br />
sta registrando arretramenti pesanti nel trimestre in corso, dopo avere globalmente<br />
chiuso i conti del 2012 in perdita del 24,5% a 41,3 milioni di euro. Tutti i<br />
marchi posseduti hanno chiuso i conti con perdite superiori alle attese: se la sono<br />
cavata meglio degli altri Millet, Eider e Killy con il fatturato in perdita solo del 6% a<br />
24,9 milioni di euro. Il caso peggiore è riferito al marchio del surf Oxbow, il cui trend<br />
ha evidenziato un calo del 45%, con il fatturato ad appena 4,4 milioni di euro. Per<br />
quanto riguarda la perdita di mercato del marchio principale, Lafuma (-15,5% a 12<br />
milioni di euro) si sostiene che ciò è dipeso dal suo posizionamento debole nel<br />
settore delle attività sportive outdoor, nel cui contesto operano, tanto per fare un<br />
esempio che rispecchia la Francia, maxi-strutture concorrenti, vedi Decathlon produttore<br />
diretto di capi similari griffati Quechua, venduti al dettaglio. Esaminata la<br />
situazione dell’export suddivisa per aree geografiche si nota che il mercato europeo<br />
del sell-in è praticamente fermo e che gli asiatici sono meno dinamici che in precedenza.<br />
Guardando al futuro, Lafuma ritiene che la tendenza sfavorevole caratterizzerà<br />
l’intero anno in corso, anche nel caso in cui al primo trimestre 2013 dovessero<br />
seguire con un migliorato giro d’affari.<br />
Nuovo U.S. outdoor brand manager per Amer Sports<br />
Amer Sports Winter e Outdoor Americas hanno annunciato la nomina di Mark<br />
McCambridge in qualità di outdoor brand manager per gli States. Mark sarà<br />
così responsabile delle strategie globali del marchio e dovrà rafforzare l’allineamento<br />
prodotto, il community marketing e le pr dei team. McCambridge viene<br />
da più di 8 anni di esperienza professionale internazionale nell’industria outdoor.<br />
Di recente ha lavorato come coordinatore marketing e pr presso Scott<br />
Sports. Ha lavorato in diversi Paesi e parla fluentemente 4 lingue. “In quanto<br />
atleta outdoor di lungo corso”, ha spiegato un soddisfatto Mark, “non potrei<br />
essere più contento per essere ora in Amer Sports, lavorando per 2 dei più<br />
dinamici brand sul mercato come Salomon e Suunto”. Contento anche Ashley<br />
Williams, vice presidente marketing di Amer Sports Americas: “Siamo convinti<br />
che l’esperienza profonda di Mark del settore favorirà la crescita dei marchi<br />
Salomon e Suunto”.<br />
Partnership Rossignol e Optics<br />
Il brand francese simbolo degli sport invernali annuncia la partnership con Optics<br />
di Carl Zeiss Vision, azienda leader da 160 anni su scala mondiale per la<br />
progettazione e sviluppo di innovative lenti e montature, ma anche di obiettivi<br />
fotogratici, microscopi, binocoli e nanotecnologia. Da questa parnership è nata<br />
la nuova maschera RG3 che si distingue per il moderno design senza telaio e<br />
l’ottima performance visiva. Le lenti Optics di Carl Zeiss Vision sono state infatti<br />
sviluppate per garantire alte prestazioni, sicurezza, divertimento e stile sulla<br />
neve.‣<br />
Le lenti Carl Zeiss Vision sono state sviluppate per garantire un’ottima visibilità<br />
e una nitida percezione degli ostacoli in pista.<br />
Il marchio Rossignol è da sempre ideatore e produttore di attrezzatura hi-tech e<br />
abbigliamento per tutti gli amanti, esperti e non, degli sport invernali, sci alpino,<br />
sci nordico e snowboard. Flavien Foucher, product manager, spiega a proposito<br />
della partnership con Optics di Carl Zeiss Vision: “grazie a questa partnership<br />
abbiamo messo sul mercato la nuova maschera RG3, tecnicamente la più avanzata<br />
ad oggi sul mercato e di ottima qualità. Ciò che stiamo cercando di fare è<br />
assicurarci che i nostri consumatori possano trarre il meglio da una giornata<br />
sulla neve.”<br />
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Prodotti biodegradabili<br />
per Puma<br />
Puma lancia “InCycle”, la sua prima<br />
collezione di calzature, vestiti e accessori<br />
interamente biodegradabili o<br />
riciclabili. Disponibile dal mese di<br />
marzo, questa linea rientra nella strategia<br />
del produttore tedesco di articoli<br />
sportivi che mira a ridurre il suo<br />
impatto sull’ambiente.<br />
I prodotti “InCycle” sono dunque<br />
certificati dall’istituto per l’ambiente<br />
Cradle to Cradle Products Innovation<br />
Institute, che fornisce linee guida<br />
a fabbricanti e ideatori di prodotti<br />
per permettere loro di creare dei<br />
componenti sicuri e non tossici sulla<br />
base di cinque criteri: utilizzo di materiali<br />
sicuri e atossici, progettazione<br />
dei materiali nella previsione di un<br />
loro riutilizzo, energia rinnovabile e<br />
‘Carbon Management’, atteggiamento<br />
responsabile nei confronti dell’acqua<br />
e della responsabilità sociale.<br />
Per dare quindi una seconda vita<br />
alle proprie scarpe da basket, t-shirt,<br />
tute o zaini, l’azienda tedesca ha utilizzato<br />
il ‘Ciclo Biologico’, una tecnica<br />
attraverso la quale i materiali sono<br />
decomposti da microrganismi per<br />
formare dei nutrimenti biologici e il<br />
‘Ciclo Tecnico’, che permette ai metalli,<br />
alle plastiche o ai tessuti di essere<br />
riutilizzati per fabbricare nuovi<br />
prodotti.<br />
Così, la scarpa da basket di Puma è<br />
realizzata partendo da una miscela<br />
di cotone biologico e lino, mentre la<br />
suola è costituita da plastica biodegradabile<br />
“Apinatbio”, un nuovo materiale<br />
biodegradabile che può essere<br />
sminuzzato, riciclato e reintegrato<br />
nell’ecosistema. Lo zaino, invece, è<br />
in polipropilene e può essere scomposto<br />
nella sostanza d’origine e riutilizzato<br />
per produrre nuovi zaini.<br />
Per sostenere questo approccio rispettoso<br />
dell’ambiente, Puma ha<br />
lanciato il programma “Bring Me<br />
Back” nelle sue boutique e punti<br />
vendita di tutto il mondo, il quale<br />
permette ai clienti attraverso delle<br />
colonnine di riciclaggio di depositare<br />
calzature, vestiti e accessori usati,<br />
di qualsiasi marca siano.<br />
www.topsport.it<br />
75
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Geox archivia il 2012 con utili e ricavi in calo, propone un dividendo<br />
di 0,06 euro da 0,16 euro dell’esercizio precedente e<br />
conferma le previsioni di una riduzione del fatturato anche<br />
nella prima metà di quest’anno.<br />
Il risultato operativo lordo si attesta a 61,6 milioni di euro rispetto<br />
a 121,3 milioni del 2011, si legge in una nota. Al netto<br />
degli oneri e proventi atipici, l’Ebitda rettificato si attesta a 86<br />
milioni da 121,9 milioni. I ricavi consolidati registrano una<br />
flessione del 9% (-9,9% a cambi costanti) a 807,6 milioni.<br />
“Il management ritiene di dover guardare con molta cautela e<br />
prudenza anche all’andamento del fatturato del primo semestre<br />
del 2013 e per il quale si attende una diminuzione percentuale<br />
di fatturato in linea con quella registrata nel 2012”, si<br />
legge nella nota.<br />
76 www.topsport.it<br />
Nuovi primati per Grisport<br />
NEWS<br />
Grisport, azienda di calzature fondata nel 1977 dai fratelli Graziano e Mario Grigolato,<br />
ha fatturato negli ultimi tre anni una crescita media annua pari al <strong>10</strong>%, arrivando nel<br />
2012 a <strong>10</strong>9 milioni di euro.<br />
Un dato realizzato al 70% fuori dai confini italiani, grazie ad una capillare rete vendita<br />
in tutta Europa, nei Paesi Arabi, negli Stati Uniti, in Canada e in Cina, con una particolare<br />
performance positiva in Giappone. Il brand conta 7 negozi monomarca in Europa,<br />
uno dei quali a Milano, in via Dante e altri <strong>10</strong> tra Est Europa e Cina. La produzione è<br />
distribuita tra Italia ed est Europa su un’area complessiva di circa 40.000 mq, con 2500<br />
dipendenti.<br />
Oggi la collezione Grisport conta più di 5000 modelli tra linee casual, outdoor, trekking<br />
e safety e annovera diversi brevetti per la costruzione innovativa delle calzature,<br />
la realizzazione di membrane performanti e materiali innovativi come l’ultima collezione<br />
NaturAll, la prima linea di stringate e mocassini da uomo creati con l’obiettivo del<br />
“comfort ecosostenibile”. Queste calzature sono particolarmente curate nelle rifiniture<br />
e nel design e realizzate con pelli a basso rischio allergico, conciate senza agenti<br />
chimici e coloranti, solette in materiali naturali come cotone, lana, kenaf e fibra di<br />
mais, suola riciclabile e la massima tracciabilità dei componenti, dalla materia prima<br />
fino al prodotto finito.<br />
Inoltre la produzione delle calzature Grisport sfrutta l’energia pulita del sole, grazie<br />
all’impianto fotovoltaico installato sulla sede produttiva di Castelcucco in provincia di<br />
Treviso.<br />
Arena lancia il concorso “Libera il tuo stile”<br />
Arena, azienda del settore waterwear da 40 anni sul mercato,<br />
lancia il concorso “Libera il tuo stile”, l’iniziativa che permette<br />
a tutti gli sportivi, e non solo, di vincere numerosi premi.<br />
Dal 1 febbraio al 31 agosto 2013 è possibile partecipare<br />
acquistando nei negozi sportivi di tutta Italia almeno un prodotto<br />
del marchio fra i costumi delle linee pool e beachwear<br />
e i capi di abbigliamento sportivo della collezione PE 2013<br />
per uomo, donna e bambino. In palio uno swimwatch ogni<br />
settimana, un MP3 subacqueo ogni mese e l’opportunità di<br />
vincere un anno di nuoto presso la propria piscina attraverso<br />
un’estrazione finale.<br />
Per partecipare è necessario conservare lo scontrino e il talloncino<br />
informativo applicato a tutti i prodotti oggetto del<br />
concorso e quindi accedere alla sezione del sito Arena Italia<br />
Geox taglia il dividendo<br />
Guerra legale sul trademark<br />
Under Armour, azienda di Baltimora produttrice<br />
di abbigliamento e accessori<br />
sportivi, ha presentato una denuncia contro<br />
Nike per l’uso della frase “I will” nella<br />
propria comunicazione. Secondo quanto<br />
riportato dai media Usa, il gruppo fondato<br />
nel 1996 dall’ex giocatore di football<br />
americano Kevin Plank ha presentato un<br />
esposto contro il colosso di Portland per<br />
violazione del trademark e competizione<br />
scorretta. Under Armour sostiene che la<br />
dicitura “I will” sia parte delle proprie<br />
strategie di marketing e di immagine sin<br />
dal 1998, attraverso l’utilizzo di frasi come<br />
“I will protect my home court” o “I will<br />
finish what I started”. La richiesta al Tribunale<br />
di Baltimora è un’ingiunzione a interrompere<br />
l’utilizzo dell’uso di “I will”, e il<br />
pagamento di un risarcimento indeterminato.<br />
http://liberailtuostile.arenaitalia.it/. Dopo avere inserito i propri<br />
dati personali e le altre informazioni richieste, si scopre immediatamente<br />
lo stato di vincita settimanale o mensile, mantenendo<br />
sempre la possibilità di partecipare all’estrazione del<br />
premio finale. In più, si ha la possibilità di partecipare a un<br />
brevissimo test, per capire il proprio grado di sportività.<br />
Ricordiamo che Arena oggi opera con consociate in Italia,<br />
dove è leader assoluto del mercato Pool, in Francia, Germania<br />
e USA e attraverso un network di distributori e licenziatari<br />
in tutto il mondo. Il brand è presente in <strong>10</strong>6 Paesi, 95 dei<br />
quali sono gestiti direttamente dal gruppo Arena (5 attraverso<br />
consociate e 90 attraverso licenziatari e distributori),<br />
mentre nel Far East (11 nazioni) il marchio è gestito dal<br />
gruppo Descente.<br />
Il gruppo ha reagito alle difficoltà “con azioni volte alla generazione<br />
di cassa, al recupero della marginalità lorda e con importanti<br />
investimenti relativi ad aperture di nuovi negozi, ad assunzioni<br />
di management e al potenziamento delle strutture commerciali<br />
in Russia, nei Paesi dell’Europa dell’Est ed in Asia che<br />
ci permetteranno di cogliere, in futuro, le rilevanti potenzialità<br />
di crescita di questi Paesi emergenti dove la presenza del<br />
gruppo è ancora limitata, seppur in rapida e positiva evoluzione”,<br />
prosegue. “Tali investimenti, non ancora a regime, porteranno<br />
però, inizialmente, ad una pressione sul risultato operativo.”<br />
Il Cda ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la<br />
distribuzione di un dividendo pari a 0,06 euro per azione, per<br />
un ammontare complessivo di circa 15,6 milioni.
NEWS<br />
Patagonia e la difesa dell’ambiente<br />
Patagonia Inc., l’azienda californiana di abbigliamento outdoor fondata da<br />
Yvon Chouinard nel 1973, mette da sempre in pratica la propria mission aziendale<br />
di “realizzare il prodotto migliore, non provocare danni inutili, utilizzare il<br />
business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”. Lavorare<br />
con altre aziende verso un obiettivo comune è tra le iniziative ambientali<br />
più gratificanti intraprese da Patagonia. Fin dal 2006, l’European Outdoor<br />
Conservation Association (EOCA), di cui Patagonia è uno dei membri fondatori,<br />
sovvenziona progetti concreti di conservazione e salvaguardia ambientale:<br />
in questi 7 anni, l’EOCA e i suoi 94 membri, hanno promosso e supportato<br />
ben 46 progetti di conservazione ambientale a livello internazionale in 27<br />
Paesi, con una raccolta globale che ha superato il milione di Euro.<br />
Quest’anno la votazione dei progetti volti alla tutela ambientale, promossa in<br />
collaborazione con diverse riviste europee, si è aperta il 14 marzo ed è terminata<br />
il 12 aprile: è stato possibile votare la rosa dei progetti finalisti selezionati<br />
per il 2013 tra oltre 55 proposte nelle seguenti categorie: “Alpine”,<br />
“Outdoor”, “Nature”. Il 14 marzo, negli Stati Uniti, Patagonia ha celebrato<br />
l’annuale “International Day of Action for Rivers” per la tutela dei fiumi e ha<br />
organizzato una serata celebrativa dedicata alla salvaguardia dei corsi d’acqua<br />
di tutto il mondo, come parte della campagna ambientale Our Common Waters<br />
di Patagonia, attraverso la quale l’azienda si batte da tempo per bilanciare<br />
i bisogni d’acqua degli esseri umani con quello di animali e piante.<br />
L’ultima sezione della campagna Our Common Waters di Patagonia si è concentrata<br />
sulle riserve di acqua dolce e su ciò che le minaccia: l’inquinamento<br />
idrico. Prenderà in esame la fratturazione idraulica (fracking), la controversia<br />
legata all’estrazione di bitume e alla costruzione di oleodotti, l’inquinamento<br />
agricolo e qualcosa che tocca l’azienda molto da vicino, l’inquinamento tessile.<br />
Collegherà biodiversità e acqua pulita, evidenziando le azioni per tutelare<br />
tutte le forme viventi e gli ecosistemi ad esse correlati che attingono alle risorse<br />
d’acqua del pianeta. Ad esempio, le compagnie che estraggono petrolio<br />
dalla sabbia bituminosa prevedono di ampliare una rete di oleodotti attraverso<br />
Canada e Stati Uniti, con l’obiettivo di raggiungere la costa nord-americana<br />
per esportare il petrolio. Patagonia invita ad unirsi alla UK Tar Sands Network<br />
per tenere le sabbie bituminose lontane dall’Europa.<br />
Il 14 marzo a Palo Alto e San Francisco, California, USA, durante l’International<br />
Day of Action for Rivers, Patagonia si è impegnata per la protezione di<br />
quelli che vengono definiti “fiumi interrotti”, ovvero sull’impatto di dighe e deviazioni<br />
sulla morfologia dei corsi d’acqua, con piccoli gruppi di attivisti e le<br />
comunità locali: l’evento ha previsto la proiezione di DamNation, un film che<br />
propone una prospettiva dinamica sui tentativi umani di imbrigliare e controllare<br />
il potere dell’acqua a spese della natura e di Streams of Consequence di<br />
James Q. Martin dell’associazione Ríos Libres, un film a proposito della campagna<br />
per fermare le 5 dighe proposte in Patagonia, Cile e le alternative<br />
energetiche esistenti per il Paese oggi.<br />
Adidas rivela i risultati del quarto trimestre del 2012. Il fatturato<br />
è aumentato dell’1% e tende ad aumentare nel retail (+9%),<br />
ma a calare nel wholesale del 4%. Non soddisfano l’Europa<br />
Occidentale (dove però le vendite erano state trascinate<br />
dall’Europeo 2012 e dai Giochi Olimpici di Londra), dove le<br />
vendite calano del 4%, e il Nord America (-8%). Aumentano<br />
invece i mercati europei emergenti (+9%), la Cina (+ 12%),<br />
l’Asia (+ 4%) e l’America Latina (+ 4%).<br />
Tuttavia la vera sorpresa del quarto trimestre sono i 265 milioni<br />
di euro di svalutazione da imputarsi alle difficoltà del marchio<br />
Reebok, pur precedentemente annunciate, e che costringono<br />
265 milioni di svalutazione per adidas<br />
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Footwear vincente per Nike<br />
in Europa Occidentale<br />
Nel suo ultimo trimestre, chiuso a fine febbraio,<br />
il gruppo Nike ha registrato un aumento<br />
del 9% del fatturato rispetto allo stesso<br />
periodo di un anno fa, a 4,78 miliardi di euro<br />
(6,19 miliardi di dollari USA), 4,32 dei quali<br />
generati solo dal suo marchio omonimo.<br />
All’interno del brand, la calzatura resta l’attività<br />
di punta, con una crescita del 9%,<br />
pesando ancora per più del 65% sulle vendite.<br />
L’abbigliamento rappresenta il 28% e le sue<br />
vendite sono progredite del 7%. L’incremento<br />
maggiore viene dagli accessori, le cui vendite<br />
crescono del 22%, a 251 milioni di euro.<br />
Questa categoria fa progressi soprattutto in<br />
Nordamerica (+45%), dove il marchio registra<br />
una crescita del 18%, a 1,97 miliardi di<br />
euro, con un +15% nelle calzature e un<br />
+22% nell’abbigliamento.<br />
L’Europa dell’Ovest rimane il secondo mercato<br />
del gigante degli articoli sportivi, con un<br />
fatturato di 804 milioni di euro. Ma se il dato<br />
registra un incremento dell’8%, lo deve alle<br />
vendite di calzature (+14%). L’abbigliamento<br />
e gli accessori tecnici sono infatti entrambi<br />
in calo del 2%.<br />
Sul trimestre, Nike ha ottenuto una bella progressione<br />
del 16% in Europa dell’Est e del<br />
6% sui suoi mercati emergenti. In compenso,<br />
segna il passo in Asia, dove le vendite diminuiscono<br />
del 9% in Cina e del 13% in Giappone.<br />
Il marchio mantiene alcune prospettive con<br />
gli ordini che vengono consegnati tra marzo<br />
e luglio, pur precisando tuttavia che essi non<br />
necessariamente rappresentano un indicatore<br />
totalmente attinente e correlato con il futuro<br />
giro d’affari. Ciò detto, gli ordini sono in<br />
aumento del 6% a livello globale. In compenso,<br />
essi sono in calo del 5% in Europa Occidentale.<br />
l’azienda a registrare una perdita netta di 272 milioni di euro.<br />
Il profitto 2012 del gruppo è così diminuito a 920 milioni di<br />
euro (-3%) nel 2012, contro i 953 milioni del 2011. Le vendite<br />
su tutto l’anno 2012 sono comunque aumentate del 6% per<br />
un totale di 14,9 miliardi di euro. In Europa Occidentale l’aumento<br />
si attesta al 3%, nei mercati europei emergenti al 15%,<br />
in Nord America al 2%, in Sud America all’8%, in Cina al 15%<br />
e in Asia al 7%.<br />
Il margine lordo è aumentato di 0,2 punti percentuali ed è<br />
stato proposto di aumentare il dividendo da 1 euro a 1,35<br />
euro.<br />
www.topsport.it<br />
77
Inserto economIa - maggio 2013<br />
Doug Morse è stato nominato ad interim General Manager di<br />
Columbia Sportswear per l’Europa, Medio Oriente e Africa<br />
(EMEA), con effetto immediato, in sostituzione a Christian Finell,<br />
che ha rassegnato le dimissioni per perseguire altre opportunità<br />
professionali dopo aver prestato servizio come GM<br />
EMEA dal dicembre 2007.<br />
Morse ha lavorato come General Manager per Columbia in<br />
Canada dal 2008, e in 18 anni di esperienza nella società ha<br />
rivestito vari ruoli di leadership negli Stati Uniti. Morse condurrà<br />
le operazioni di go-to-market, vendite e marketing, facilitando<br />
nel contempo la ricerca di un dirigente generale regionale.<br />
Tim Boyle, CEO e Presidente di Columbia, ha commentato:<br />
“Doug è un veterano prezioso di Columbia che porta una profonda<br />
comprensione delle strategie che stiamo portando avanti<br />
su tutta la nostra piattaforma multi-brand. Egli sarà determinante<br />
per mantenere la continuità con i nostri clienti e consumatori<br />
in questa fase di transizione di leadership nella regione<br />
EMEA.”<br />
“I brand che fanno parte di Columbia Sportswear offrono una<br />
combinazione unica di prestazioni, stile e valore per questi<br />
tempi economicamente difficili”, ha detto Morse. “Non vedo<br />
l’ora di lavorare a stretto contatto con il nostro team europeo,<br />
e con i nostri clienti, in modo da rafforzare i collegamenti dei<br />
nostri marchi con i consumatori e far crescere le nostre imprese.”<br />
La riorganizzazione che Columbia Sportswear ha operato nel<br />
corso del 2012 sembra aver portato i suoi frutti. Il gruppo<br />
americano, che controlla Columbia, Sorel, Mountain Hardwear<br />
Il gruppo americano ha superato nel<br />
2012 la soglia psicologica e simbolica<br />
(ma comunque sostanziale) dei <strong>10</strong><br />
miliardi di dollari di giro d’affari, sfiorando<br />
peraltro quasi gli 11. Una performance<br />
motivabile con la sua politica<br />
di acquisizioni. L’ultima in data, e<br />
non delle più piccole, è stata quella di<br />
Timberland. Così, nel 2012, VF ha<br />
visto crescere le vendite del 15%, a<br />
<strong>10</strong>,9 miliardi di dollari, vale a dire circa<br />
8,1 miliardi di euro.<br />
L’acquisizione di Timberland nel 2011<br />
ha rappresentato da sola 907 milioni<br />
di vendite supplementari, cioè più<br />
della metà della crescita. Eccettuato<br />
per la divisione “Contemporary Brands”,<br />
che è in calo a causa soprattutto<br />
della cessione di John Varvatos, tutte<br />
le divisioni sono in crescita nel quarto<br />
trimestre.<br />
Da ottobre a dicembre, la sezione<br />
“Outdoor & Action Sports” ha ottenuto<br />
una crescita delle vendite del 6%,<br />
78 www.topsport.it<br />
NEWS<br />
Giro di poltrone in Columbia Europe<br />
a 1,7 miliardi di dollari. The North Face<br />
e Vans hanno realizzato incrementi<br />
rispettivamente del 4 e del 21%.<br />
Timberland (brand appunto appena<br />
acquisito) è stato comunque in calo<br />
del 4%, in ragione delle controprestazioni<br />
registrate in America e in Europa.<br />
La divisione “Jeanswear” (Lee e<br />
Wrangler), è cresciuta del 4%, a tassi<br />
di cambio costanti. Ma ancora una<br />
volta il Vecchio Continente è in difficoltà.<br />
Lo “Sportswear” (Nautica, Kipling)<br />
ha registrato una crescita delle<br />
vendite del 15%. Le vendite all’estero,<br />
che pesano per il 37% sull’attività<br />
del gruppo, sono cresciute del 7%,<br />
con un +11% in Asia, un +<strong>10</strong>% in<br />
America e un +5% in Europa. “Siamo<br />
sicuri di essere il gruppo meglio posizionato<br />
del settore”, ha puntualizzato<br />
il patron di VF, Eric Wiseman.<br />
Sempre in questo quarto trimestre, il<br />
margine lordo è passato dal 45,2%<br />
e Montrail, ha visto calare il fatturato dell’1% in un anno, a 1,67<br />
miliardi di dollari (1,25 miliardi di euro) e l’utile netto diminuire<br />
del 3%, a <strong>10</strong>0 milioni. Ma nell’ultimo trimestre, a seguito di una<br />
significativa riduzione dei costi, la redditività del gruppo è ampiamente<br />
migliorata rispetto allo stesso periodo del 2011.<br />
Pertanto, il fatturato si abbassa del 5%, a 501 milioni, ma l’utile<br />
netto si alza dell’8%, a più di 39 milioni.<br />
Tuttavia, il gruppo deve affrontare molte criticità. La sua attività<br />
in Europa crolla a un -16% di vendite in un anno (231 milioni).<br />
4 punti di questo dato sono da attribuire agli sfavorevoli tassi<br />
di cambio, e anche al -20% ottenuto nell’ultimo trimestre. Il<br />
Canada, che ha globalmente sofferto (-11%), rialza la testa<br />
nell’ultimo trimestre (+5%). La buona notizia viene dall’America<br />
Latina e dall’Asia Pacifico, che registrano una progressione<br />
delle vendite dell’11% e pesano attualmente 378 milioni sul<br />
fatturato, mentre gli Stati Uniti, stabili, ottengono 947 milioni.<br />
Nel 2012, se l’attività attrezzature e abbigliamento ha resistito,<br />
con un +1%, a 1,347 miliardi, l’attività calzature accusa un<br />
-<strong>10</strong>%, a 323 milioni. Di fatto, Sorel accusa un calo delle vendite<br />
del 16% sull’anno, a 127 milioni. Mountain Hardwear (-1%)<br />
ne approfitta per passargli davanti, con 141 milioni di giro<br />
d’affari, mentre Columbia, malgrado un ultimo trimestre in ribasso<br />
del 4%, termina il 2012 allo stesso livello del 2011: 1,39<br />
miliardi di dollari.<br />
Nel 2013, Columbia Sportswear si aspetta un altro anno difficile<br />
e si fissa l’obiettivo di mantenere il proprio livello di fatturato.<br />
Nel frattempo, punta a un margine operativo tra il 7,5 e l’8%<br />
(era stato dell’8% nel 2012).<br />
VF Corp supera i <strong>10</strong> miliardi di dollari di fatturato<br />
nel 2011, al 47,4% di questa volta.<br />
L’utile operativo è aumentato del<br />
28%, a 457 milioni di dollari, mentre<br />
l’utile netto è cresciuto del 32%, a<br />
344 milioni di dollari.<br />
Sull’anno completo, il margine lordo<br />
si è assestato al 46,5%, contro il<br />
45,8% del 2011. L’utile operativo è<br />
cresciuto del 17%, a 1,5 miliardi di<br />
dollari. Infine, l’utile netto ha ottenuto<br />
un aumento del 18%, a 1,1 miliardi di<br />
dollari.<br />
Per il 2013, la direzione punta su un<br />
incremento delle vendite nell’ordine<br />
del 6%, per raggiungere gli 11,5 miliardi<br />
di dollari. Solamente la divisione<br />
“Outdoor & Action Sports” dovrebbe<br />
ottenere una crescita a due cifre. VF<br />
punta su un incremento delle vendite<br />
del <strong>10</strong>% all’estero, tanto da ipotizzare<br />
che possano arrivare a valere il 38%<br />
del fatturato totale, e prospetta anche<br />
una crescita delle vendite in Europa,<br />
nonostante la crisi.
NEWS<br />
BasicNet, meno fatturato, più vendite mondiali<br />
Il Consiglio di Amministrazione di BasicNet S.p.A., riunitosi il 18 marzo sotto la presidenza<br />
di Marco Boglione, ha approvato il bilancio consolidato 2012 e il progetto di<br />
bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012.<br />
Nel 2012 le vendite aggregate di prodotti recanti i marchi del Gruppo BasicNet (Kappa,<br />
Robe di Kappa, Superga, K-Way, Lanzera, AnziBesson, Jesus Jeans e Sabelt) sono<br />
cresciute del 6%, a 434 milioni di euro (4<strong>10</strong> milioni nel 2011). Il fatturato consolidato<br />
ha registrato invece un calo, a 152 milioni di euro, dai 160 milioni del 2011. Nell’esercizio<br />
sono aumentati di 66 i punti vendita a insegne del Gruppo, per un totale di 324<br />
a fine anno.<br />
Nel 2012 il Gruppo ha proseguito nello sviluppo strategico del mercato internazionale,<br />
consuntivando un aumento delle vendite a livello aggregato, trainato soprattutto dai<br />
mercati emergenti. Ottima crescita nelle Americhe (+37%), Medio Oriente e Africa<br />
(+18%). Nonostante il trend economico negativo che ha condizionato alcuni Paesi<br />
dell’area dell’Euro, le vendite aggregate crescono del 6% rispetto all’esercizio precedente<br />
e le royalties e sourcing commission segnano un incremento dell’11,4%. Al 31<br />
dicembre il reddito operativo del settore specifico era di 19 milioni di Euro, in crescita<br />
del 3% rispetto all’esercizio precedente.<br />
Il mercato italiano, sul quale operano il licenziatario BasicItalia S.p.A. e le sue controllate,<br />
ha registrato un -9% ed è stato particolarmente condizionato dal trend di rallentamento<br />
dell’economia, già in atto nel 2011, ma ulteriormente penalizzato nel corso del<br />
2012 dall’avvio delle misure del contenimento del debito pubblico, accompagnato da<br />
un inasprimento della pressione fiscale, sia sul fronte delle imposte indirette che su<br />
quello delle tasse sulla casa e sui patrimoni mobiliari, che hanno comportato una forte<br />
contrazione dei consumi, soprattutto nel secondo semestre dell’esercizio.<br />
Il Gruppo, in tale contesto, ha continuato ad incrementare la rete Italiana di punti vendita<br />
a proprie insegne, imprimendo un’accelerazione al progetto di espansione di tale<br />
segmento, con l’obiettivo di anticipare le evoluzioni dei canali distributivi che registrano<br />
una crisi sempre più profonda ed irreversibile dei negozi multimarca. La strategia del<br />
Gruppo è quindi quella di raggiungere i consumatori principalmente attraverso i punti<br />
vendita ad insegne del Gruppo.<br />
“L’attività del Gruppo per il 2013 sarà incentrata allo sviluppo del Network dei licenziatari<br />
commerciali e produttivi per consolidare i benefici della presenza capillare su tutti<br />
i principali mercati, garantendo un flusso in crescita di royalties e sourcing commission”,<br />
si legge in una nota del gruppo. “Per quanto riguarda il mercato italiano, permane anche<br />
per il 2013 un clima di incertezza, oltre a previsioni di continue difficoltà di accesso al<br />
mondo del lavoro e di ulteriore calo dei redditi nominali. Su tali basi è complesso formulare<br />
aspettative per l’intero esercizio. Il Gruppo proseguirà nelle attività poste in<br />
atto per il recupero reddituale delle attività condotte dal licenziatario italiano e per la<br />
crescita organica delle attività internazionali di licenza.”<br />
Nuovo CEO in Rip Curl<br />
Il gruppo di prodotti per tutti i tipi di boardsport e sport invernali Rip Curl prosegue<br />
la propria riorganizzazione nominando Michael Daly come suo Presidente e Direttore<br />
Generale, o Chief Executive Officer, che dir si voglia.<br />
Una nomina che fa seguito all’annuncio della partenza di Olivier Cantet, che lascerà<br />
questo incarico il 30 giugno, data di chiusura dell’esercizio. Così, se la struttura europea<br />
di Rip Curl sarà guidata da Wilco Prins, da quattro anni responsabile della<br />
divisione core, si sa ora che a partire dal 1° luglio la direzione mondo sarà invece<br />
appannaggio di Michael Daly, che lavora da 11 anni all’interno del gruppo, svolgendo<br />
soprattutto il ruolo di direttore finanziario. In precedenza, Daly si era fatto le ossa<br />
all’interno di PriceWaterhouseCoopers, a partire dal 1993.<br />
Brian Singer, che occupava ad interim il posto di CEO del gruppo, dovrebbe riprendere<br />
il suo posto di direttore-fondatore all’interno del CdA di Rip Curl.<br />
Inserto economIa - maggio 2013<br />
New Balance negli<br />
Hotel Westin<br />
Il vantaggio della corsa a piedi come attività<br />
sportiva sta nella sua universalità. Ad<br />
ogni ora e in ogni luogo, l’appassionato di<br />
running può concedersi una corsetta. Un<br />
vantaggio che ne fa uno sport di riferimento<br />
per le categorie socio-professionali<br />
superiori con tempi di pinificazione delle<br />
loro giornate ben definiti, che utilizzano<br />
tecnologie mobili e che fanno del movimento<br />
con programmi spesso intensi. Insomma,<br />
tutti coloro che hanno bisogno di<br />
avere scarpe e abbigliamento sportivo a<br />
portata di mano.<br />
Si tratta di clienti che sono professionisti,<br />
viaggiatori, per i quali la catena di alberghi<br />
Westin Hotels & Resorts, in collaborazione<br />
con New Balance, ha testato dal 20<strong>10</strong><br />
un concept di prestito di attrezzature in<br />
una decina dei suoi hotel, fra cui quelli di<br />
Boston, Berlino e Tokyo. Dall’autunno<br />
scorso, ha poi iniziato ad estendere questa<br />
strategia a livello generale. Oggi, tutti<br />
i 190 hotel della catena propongono questo<br />
servizio con il marchio americano, fra<br />
cui il Westin di Parigi-Vendôme.<br />
“New Balance è felice e orgogliosa di<br />
rafforzare la sua partnership con Westin,<br />
affinché quest’ultima possa fornire ai suoi<br />
clienti attenti alla propria salute delle calzature,<br />
dei vestiti, degli accessori e dei<br />
programmi sportivi che migliorino in maniera<br />
significativa la loro esperienza di<br />
soggiorno”, spiega in un comunicato Hilary<br />
Keates, direttrice del marketing mondiale<br />
e della gestione del marchio.<br />
New Balance, infatti, non si è solamente<br />
posizionato come fornitore di materiali. Il<br />
marchio ha anche creato un percorso e<br />
un programma sportivo da proporre ai<br />
clienti degli hotel. Per New Balance,<br />
l’esperienza permette di raggiungere una<br />
clientela spesso alquanto benestante,<br />
che così ha l’opportunità di testare i suoi<br />
prodotti.<br />
Per 5 euro, i clienti possono prendere in<br />
prestito scarpe da corsa con suole usa e<br />
getta, oltre a tutta una gamma di vestiti<br />
New Balance da uomo e da donna: degli<br />
short, delle t-shirt e delle calze per gli<br />
uomini e degli short, dei pantaloni “Capri”,<br />
delle magliette, dei reggiseni sportivi e<br />
delle calze per le donne.<br />
Fonti: Fashion magazine, il sole24 ore, assosport,<br />
coni, ansa, adnKronos, Prima comunicazione,<br />
www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.<br />
it, www.sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />
www.topsport.it<br />
79