17.06.2013 Views

curiosità e ricerche di storia subalpina, vol. ve ultimo - World eBook ...

curiosità e ricerche di storia subalpina, vol. ve ultimo - World eBook ...

curiosità e ricerche di storia subalpina, vol. ve ultimo - World eBook ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURIOSITÀ E RICERCHE DI<br />

STORIA SUBALPINA, VOL. V E ULTIMO<br />

Classic Literature Collection<br />

<strong>World</strong> Public Library.org


Title: CURIOSITÀ E RICERCHE DI STORIA SUBALPINA, VOL. V E ULTIMO<br />

Author:<br />

Language: English<br />

Subject: Fiction, Literature<br />

Publisher: <strong>World</strong> Public Library Association<br />

Copyright © 20, All Rights Reser<strong>ve</strong>d <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net


<strong>World</strong> Public Library<br />

The <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net is an effort to preser<strong>ve</strong> and<br />

<strong>di</strong>sseminate classic works of literature, serials, bibliographies, <strong>di</strong>ctionaries,<br />

encyclope<strong>di</strong>as, and other reference works in a number of languages and countries<br />

around the world. Our mission is to ser<strong>ve</strong> the public, aid students and educators by<br />

provi<strong>di</strong>ng public access to the world's most complete collection of electronic books on-line<br />

as well as offer a variety of services and resources that support and strengthen the<br />

instructional programs of education, elementary through post baccalaureate stu<strong>di</strong>es.<br />

This file was produced as part of the "<strong>eBook</strong> Campaign" to promote literacy,<br />

accessibility, and enhanced rea<strong>di</strong>ng. Authors, publishers, librari and technologists<br />

unite to expand rea<strong>di</strong>ng with <strong>eBook</strong>s.<br />

Support online literacy by becoming a member of the <strong>World</strong> Public Library,<br />

http://www.<strong>World</strong>Library.net/Join.htm.<br />

Copyright © 20, All Rights Reser<strong>ve</strong>d <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net


www.worldlibrary.net<br />

*This <strong>eBook</strong> has certain copyright implications you should read.*<br />

This book is copyrighted by the <strong>World</strong> Public Library. With permission copies<br />

may be <strong>di</strong>stributed so long as such copies (1) are for your or others personal use only,<br />

and (2) are not <strong>di</strong>stributed or used commercially. Prohibited <strong>di</strong>stribution includes any<br />

service that offers this file for download or commercial <strong>di</strong>stribution in any form, (See<br />

complete <strong>di</strong>sclaimer http://<strong>World</strong>Library.net/Copyrights.html).<br />

<strong>World</strong> Public Library Association<br />

P.O. Box 22687<br />

Honolulu, Hawaii 96823<br />

info@<strong>World</strong>Library.net<br />

Copyright © 20, All Rights Reser<strong>ve</strong>d <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net


•<br />

CURIOSITA E RICERCHE<br />

DI<br />

STORIA SUBALPINA<br />

.,


-13 -<br />

nel seguente luglio, che it visitatore <strong>ve</strong>de esposta nel Museo<br />

storico.<br />

11 luglio. Legge d' Qfmessione della LomlJar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> PaaODa,<br />

Vicenza, l're'Diso e ROfJigo al Regno Sardo.<br />

1848 - Venezia.<br />

7 agosto. Alto <strong>di</strong> consegna della Venezia a S. M. i1 Be<br />

<strong>di</strong> Sarde!lna.<br />

Z7 ) uglio. Lel!le portante Z' annessione della Venezia.<br />

II memorabile atto con cui anche la Venezia riunivasi<br />

colle aItre provincie deH'Italia 8uperiore, in un sol regno,<br />

si presenta al lettore, integralmente riprodotto, nell'unito<br />

fae-simile.<br />

1848. Process;' 'DerlJali <strong>di</strong> parziali 'Dotazioni a'unione ea<br />

ifttlirizzi <strong>di</strong> ae'Dozione e ai felicitu,zione aZ Be ai 'Darte<br />

cilta d'Ilalia.<br />

Con queste sacre memorie si chiude il primo periodo della<br />

meravigliosa epopea del primo risorgimento italiano a cui<br />

l'av<strong>ve</strong>rsa sorte riservava aneora Ie dolorose pro<strong>ve</strong> della<br />

s<strong>ve</strong>ntura. Assistiamo ora ai suoi nuovi e pill stabili trionfi,<br />

dopo <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> raccoglimento, au altri documenti<br />

del Museo.<br />

1859 - Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Intlirizzo ai ae'Dozionc aZ Be Vittorio Emanuele della<br />

cilU <strong>di</strong> Brescia.<br />

AUro simiZe aella ciUa <strong>di</strong> B81'Damo.<br />

Ai 26 <strong>di</strong> aprile del 1859 il Re Vittorio Emanuele annun-


RICASOLI.<br />

SCIALOJA.<br />

CORDOVA.<br />

jACINI.<br />

VISCONTI VENOSTA.<br />

BERTI DOMENICO.<br />

EFISIO CUGlA.<br />

DEPRETIS.<br />

-28-<br />

TEN. GEN. ROSSI, Primo Aiutante <strong>di</strong> Campo <strong>di</strong> S.ll/.<br />

GIOVANNI REBAUDENGO, Regg. Min.<br />

GENERALE ANGELINI, Aiutallte <strong>di</strong> Campo <strong>di</strong> S. M.<br />

CONTE OTTAVIANO VIMERCUI.<br />

L. G. CAM BRAY DIGNY.<br />

D'ANGROGNA ALESSANDRO.<br />

FRANCESCO DI LAZZARA, Podesta <strong>di</strong> PadlWa.<br />

ANTONIO PERNETTI, if. Podesta <strong>di</strong> Mantova.<br />

DE RossI, Podesta <strong>di</strong> Rovigo.<br />

FRANCESCO PILONI, if. <strong>di</strong> Sindaco.<br />

GIACOMELLI, Sindaco <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

SOLARO DELLA MARGARITA.<br />

IGNAZIO THAON DI REVEL.<br />

GALLINA.<br />

FEDERICO SCLOPIS.<br />

CIBRARIO.<br />

STARA P. P.<br />

FERDINANDO DI COLOBIANO.<br />

F. COLLA.<br />

SALVADEGO BERNARDO.<br />

CASIMIRO BALBO.<br />

A. DUCHOQUE.<br />

LOMBARDI.<br />

GIO. RESTA.<br />

IGNAZIO DI PETTINENGO, L. G.<br />

S. TECCHIO, P.<br />

O. CORSI, P. Corle d'Appello <strong>di</strong> Torino.<br />

MARCHESE ER:'tIESTO COCONITO MONTIGLIO.


ROBERTO MORRA.<br />

-29-<br />

CARLO S. MARZANO.<br />

ANGELO MENGALDO, Magg. Gen.<br />

CONTE GIULIO LIITA MODIGNANI.<br />

CONTE ACHILLE UDERCHI.<br />

I. ARTOM.<br />

M. DE SONNAZ.<br />

GIUSEPPE DE SONNAZ.<br />

C. L. SANMARTI:"iO D·AGLlE.<br />

ERCOLE ROERO MARCHESE DI CORTANZE.<br />

LUIGI DI SEYSSEL, Aiutante <strong>di</strong>. Campo.<br />

CONTE SERRAVALLE.<br />

SAM BUY.<br />

G. MEDICI.<br />

CAPITANO M. CAGNI.<br />

CRESPI MARESCOITI, Magg.<br />

L. JACQUIER.<br />

G. TRECCHI.<br />

DE BILER F.<br />

DI CINZANO.<br />

G. BOREA.<br />

F. BOSELLI.<br />

M. PANISSERA.<br />

FRANCESCO BORGATTI<br />

Ministro Guardasigilli.<br />

G. COSTA, Segretario.<br />

Coll'unione della Venezia all'Italia compivasi un voto<br />

quasi quadrilustre e si compiva in uo giorno che appunto<br />

ne richiamava 1a memoria. Lo ricordava i1 re, nel rice<strong>ve</strong>re<br />

iI risultato del plebiscito della Venez:a, <strong>di</strong>cendo ai ruppresentanti<br />

<strong>di</strong> queUe provincie: «Or son <strong>di</strong>ciano<strong>ve</strong>, anni, il<br />

Padre mio ban<strong>di</strong>va da questa citta Ia guerra dell'in<strong>di</strong>pendenza<br />

nazionale; in oggi, giorno suo onomastico, Voi, 0<br />

signori, mi recate la manifestazione della ,'olonta popolare<br />


-34-<br />

C. ETTORE BORGIA, Presidente<br />

LUIGI AVVOCATO NOVELLI<br />

ANNIBALE LESEN<br />

GIUSEPPE ANGELO MANNI<br />

FRANCESCO VALERANI<br />

ONORATO CAETANI PRINCIPE Dl TEANO<br />

AUGUSTO SILVESTRELLI<br />

AUGUSTO RossI<br />

GENERALE LA MARMORA<br />

BETTINO RICASOLI<br />

URBANO RATTAZZI<br />

GABRIO CASATI, Presidenle del Senato<br />

DES AMBROIS<br />

FRANCESCO ARESE<br />

G. LANzA<br />

GIUSEPPE BIANCHEIU<br />

VISCONTI VENOSTA<br />

QUINTINO SELLA<br />

CESARE CORRENTI<br />

CASTAGNOLA<br />

GADDA<br />

RICOTTI, Minislro Guerra<br />

ACTON<br />

VIGLIANI<br />

A. CONFORTI<br />

A. DucHoQUE<br />

M. DC SONNAZ<br />

CELSO MARZUCCHIt Vice Presidente del Senato<br />

RODOLFO D'AFFLITTO DucA Dl CASTROPIGNANOt Vice<br />

Presidente del Senato<br />

ANTONIO BERETTA, Segretario del Senalo<br />

LUIGI CHIESIt Segretario del Senato<br />

TOMMASO MANZONJt Segretario del Senato<br />

VINCENZO CAPRIOLO<br />

BERTI DOMENICO<br />

FRANCESCO DE SANCTli


-35-<br />

BENEDETTO CAIROLl<br />

BERTEA CESARE<br />

MAuRO MACCHI<br />

CLEMENTE CORTE<br />

DOMENICO F ARINI<br />

SALVATOR CALVINO<br />

CUCCHI FRANCESCO<br />

MALENCHINI VINCENZO<br />

UBALDINO 'PERUZZI, .ff. <strong>di</strong> Sindaco <strong>di</strong> Firenze<br />

F. RIGNON,.ff. <strong>di</strong> Sindaco <strong>di</strong> Torino<br />

GIULlO BELLlNZAGHI, Sindaco <strong>di</strong> Milano<br />

DOMENICO PERANNI, Sindaco <strong>di</strong> Palermo<br />

II Ministro <strong>di</strong> arazia e Giustizia<br />

MATTEO RAELI.<br />

Come complemento, chiudono )a serie dei gran<strong>di</strong> atti della<br />

costituzione politiea dell'ltalia nuova, dei monumenti del<br />

,<strong>di</strong>ritto pubblieo dei plebiseiti, i doeumenti seguenti:<br />

1860 - 1870.<br />

Intliriui ai aef)ozione e <strong>di</strong> feZicitazione aZ Re ai fJa-rie<br />

cilia e JWOfJincie.<br />

Proceln fJerlJali ai pill'ziali pZelJisciti ai citta italiane.<br />

Bcllede originaZi 1'eca'lZti i SI ed i NO depostt 'MIle ume<br />

delle f)otazioni plelJiscita1'ie.<br />

,<br />

IV.<br />

II quadro che con intima compiacenza siamo <strong>ve</strong>nuti eontemplando<br />

e splen<strong>di</strong>do e <strong>di</strong> una mirabile imponenza; eSBO<br />

perl> non ei <strong>di</strong>segna che un lato del progressivo estendersi


-:n-<br />

Con questa lega, ehe fece <strong>di</strong>re ad uno storico ehe ([ do<strong>ve</strong><br />

era da menar Ie mani, aequistar gloria e fortuna, Amedeo<br />

non maneava mai :D (1), it Conte <strong>di</strong> Savoia prometteva <strong>di</strong><br />

aiutare l'impresa dell'Angioino contro Carlo Dnrazzo, e<br />

quegli cedeva a1 Conte gran parte dei suoi dominii in Piemonte.<br />

1381, 7. no<strong>ve</strong>mbre. .<br />

AZleanza <strong>di</strong> Amedeo VIo colla 'repuOblica <strong>di</strong> GC'Il()'l)a, da<br />

d",rare per <strong>di</strong>ed anni can patto <strong>di</strong> <strong>di</strong>/csa dei rispetti'Oi<br />

statio<br />

138&, 25 no<strong>ve</strong>mbre.<br />

Trattato <strong>di</strong> lega stipulato a Piacenza Ira Amedeo VI /0<br />

e Gian GalelJZzo Visconti Oonte <strong>di</strong> Va'rt'lt per la reciproca<br />

<strong>di</strong>jesa dei lot'O statio<br />

1426,' 11 luglio.<br />

Lefla <strong>di</strong> Amedeo VIIIo con Venezia e Firenze contro Filippo<br />

Maria Visconti duca <strong>di</strong> Milano etl i suoi aderenti.<br />

Con articoli ad<strong>di</strong>zionali segnati nella steseo giorno, gli<br />

alleati stipulavano ehe tutte Ie conquiste che si facessero<br />

dal Tieino e <strong>ve</strong>rso i monti, comprese Asti, Alessandria,<br />

Voghera, Tortona, Vercelli, Novara, Milano e Pavia spetterebbero<br />

al Duca <strong>di</strong> Savoia, e per contro spetterebbero ai<br />

Veneziani Ie citta e terre eonquistate tra i1 Tieino e l'Adda<br />

<strong>ve</strong>rso Venezia, non che queUe oltre Po.<br />

Questa 1ega non partori gran<strong>di</strong> eifetti, e i belligeranti<br />

feooro pace col Visconti, col qua1e il duea <strong>di</strong> Savoia cootrasse<br />

alleanza ed. a cui concesse in sposa sua figlia Maria.<br />

(1) ScalUBBLLt, ParOolipam.ni <strong>di</strong> Staria Piemontes6 gill. cit., pag. 111.


1427, 2 <strong>di</strong>cembre.<br />

-38-<br />

Pace e lega <strong>di</strong> Amedeo VI//o, dei Vef1eziani e dei Fiorentini<br />

con Filippo Maria Visconti, il quale cede ad Arnedeo<br />

ZR citta <strong>di</strong> Vercelli.<br />

A questi primi ricor<strong>di</strong> delle relazioni politiche <strong>di</strong> Casa<br />

Savoia cogli altri principi d'Italia dal secol0 XIIlo al XVo,<br />

fa seguito un altro gruppo <strong>di</strong> trattati che ci presentano i<br />

punti culminanti delle sue relazioni colle potenza europee.<br />

Essi sono segnati dai seguenti trattati:<br />

1&59, 26 marzo.<br />

Alleam;a perpetua tra Emanuele Filiberto e Filippo I/O<br />

<strong>di</strong> 8pa!Jfla.<br />

1&59, 1 0 aprile.<br />

(Japitoli <strong>di</strong> pace tra E"rico I r, ,.e <strong>di</strong> FranciR, ea il<br />

Duca Emanuele Filiberto.<br />

La pace fu poi eonchiusa a Castel Cambresi, da cui prese<br />

nome, ai 3 <strong>di</strong> aprile. Con essa Emanuel Filiberto ricuperb<br />

gli Stati aviti, totalmente perduti da Carlo IIIo, suo padre.<br />

1631, 31 marzo.<br />

Trattato <strong>di</strong> Okerasco.<br />

Lega <strong>di</strong> 8afJoia con Francia per imprese da fars;, in<br />

Italia e per Z'esecuzione del trattato <strong>di</strong> Ratisbona.<br />

'Con questo trattato la Francia cedette ad Amedeo 10<br />

Alba, Trino e Nizza della Paglia con settantaquattro altra<br />

terre appartenenti al duca <strong>di</strong> Ne<strong>ve</strong>rs, ma il Duca <strong>di</strong> Savoia<br />

fu costretto a cedere alIa Francia Pinerolo e Ia valle <strong>di</strong> Perosa.<br />

Per questo fatto Savoia fece la gra<strong>ve</strong> per<strong>di</strong>ta della sua<br />

in<strong>di</strong>pendenza, e la Francia <strong>di</strong><strong>ve</strong>ntb padrona d'una porta<br />

d'Italia.


- 40-<br />

I trattati che abbiamo passato in rassegna si presentano<br />

alIa vista con forme esteriori <strong>di</strong>messe; Ie coperte in cui sono<br />

racchiusi offrono nulla ne <strong>di</strong> elegante ne <strong>di</strong> note<strong>vol</strong>e. Dai<br />

pin antichi pendono solo, dalle cor<strong>di</strong>celle seriche che il tempo<br />

ha rese incolori, Ie scatole <strong>di</strong> legno ehe racchiudono i suggelli<br />

delle potenze contraenti, dai pill recenti non spuntano<br />

pin che .i capi dei cordoni, essi passarono sotto Ie forbici<br />

della ri <strong>vol</strong>uzione che ne portl> via Ie custo<strong>di</strong>e dci sigilli, in<br />

argento. Per contro, nella serie che ora <strong>ve</strong>dremo, tutto e<br />

sfolgorante d'oro e d'argento, tutto e lusso e ricchezza da<br />

sovrani. I trattati, scritti con se<strong>ve</strong>ra eleganza, in fogli <strong>di</strong><br />

sceltissime pergamene, sono chiusi in coperte <strong>di</strong> <strong>ve</strong>lluto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><strong>ve</strong>rsi colori, allacciate con nastri; su <strong>di</strong> esse sfoggiano.<br />

per 10 pill, gli stemmi delle potenze contraenti, ill metallo<br />

dorato, e ne pendono grossi cOl'doni intrecciati <strong>di</strong> fBi <strong>di</strong> seta,<br />

d'oro e d'argento, finienti in grossi fiocchi. Le custo<strong>di</strong>e dei<br />

sigilli, in oro ed in argento, finamente lavorate e oruate<br />

degli stemmi delle <strong>di</strong><strong>ve</strong>rse nazioni, aggiungono splendore<br />

a questi pubblici atti. '<br />

La schiera dei trattati e con<strong>ve</strong>nzioni politici, giu<strong>di</strong>ziari,<br />

commerciali, <strong>di</strong> navigazione, postali e telegrafici, cogli atti<br />

delle rispetti <strong>ve</strong> ratifiche, <strong>di</strong>chiarazioni e articoli ad<strong>di</strong>zionali,<br />

che abbiamo· davanti, rappresenta centotrentacinque stipulazioni<br />

internazionali, abbracciando un periodo <strong>di</strong> quarantacinque<br />

anni, dal 1815 al 1860.<br />

II Iettore ci seguirebbe, certo, poco <strong>vol</strong>ontieri in un'esposizione<br />

minuta <strong>di</strong> uno ad uno <strong>di</strong> tutti questi trattati, sui<br />

quali un lungo lasso <strong>di</strong> tempo non ha ancora steso l'oblio.<br />

Pensiamo <strong>di</strong> appagare meglio il suo desiderio, limitandoci<br />

ad abbraccial'e tutta questa serie con uno sguardo complessivo,<br />

notalldovi appena <strong>di</strong> passaggio i nomi delle nazioni<br />

che, <strong>di</strong> tempo in tempo, contrassero col nostro paese<br />

speciali Jegami. Li <strong>di</strong>stingueremo per regni.<br />

n Museo ci presenta tre<strong>di</strong>ci trattati conchiusi sotto il


-42-<br />

1 (1857) - Danimarca, I (1857) - Parana e Confederazione<br />

Argentina, I P8S8) -. Modena, 1 (1858) - Napoli, 1.<br />

La vastita della materia oi ha costretti a restringerci ad<br />

llna semplice enumerazione, ma aoche da quest'arida enumerazione<br />

si sprigiona un concetto storico <strong>di</strong> un grande<br />

significato. A tra<strong>ve</strong>rso i nomi delJe potenze colle quali i<br />

nostri re contrassero legami <strong>di</strong> piu stretta amicizia 0 vincoli<br />

d'interessi internazionali, traspare la traccia dei taro<br />

principii politici. Di mano. in mano che il Go<strong>ve</strong>rno del Piemonte<br />

s'affida alIa liberth ed apre Ie porte al progresso, il<br />

suo orizzonte si allarga, la sua influenza politica e commerciale<br />

sale in alto, e Ie sue relazioni estere aHora si estendono,<br />

e fin dalle piu lontane nazioni gli si stende la mano.<br />

Questo fatto comincia a <strong>di</strong><strong>ve</strong>ntar note<strong>vol</strong>e nel regno <strong>di</strong><br />

Carlo Alberto, che in <strong>di</strong>ciott'anni ci presenta nel Museo<br />

quarantasette con<strong>ve</strong>nzioni coIl.' estero; rna esso si manifesta<br />

in modo piu imponente negli un<strong>di</strong>ci primi anni <strong>di</strong> regno <strong>di</strong><br />

Vittorio Emanuele, che dal 1849 al 1860 ne numera settan-<br />

tuna. E <strong>ve</strong>ramente con una straor<strong>di</strong>naria imponenza si affacciano<br />

al visitatore del Museo Ie cinque <strong>ve</strong>trine, tutte ri·<br />

piene degli atti della sua politica estera, in cui figurano,<br />

succedendosi e ripetendosi, i gran<strong>di</strong> sigilli dorati delle maggiori<br />

potenze del mondo.<br />

La comune attenzione assorta dallo spettacolo dei gran<strong>di</strong><br />

fatU che si compirono in seno della· patria, nel regno <strong>di</strong><br />

Vittorio Emanuele HO, Iascia passare quasi inav<strong>ve</strong>rtita quest'altra<br />

grandezza che si appalesa nell' attivita <strong>di</strong>plomatica<br />

del suo regno, sicche a piu d'uno apparira questo quasi un<br />

fat to nuovo. Ma e pur cosa non <strong>di</strong>menticabile che Ia somma<br />

<strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> virtu e <strong>di</strong> sacrifizi che produce grandezza<br />

all'interno, fa pure gran<strong>di</strong> Ie nazioni all'estero, e BpeSSO Ie<br />

due grandezze sono aiutatrici ed effetto runa dell' altra.<br />

Scol'rendo 10 sguardo BU questo grande specchio delle<br />

relazioni estere dei tempi moderni, l'osservatore si <strong>ve</strong>de <strong>di</strong><br />

,


cO<br />

.......


-47-<br />

fatti e Ie vicissim<strong>di</strong>ni della vita pubblica, nella sala che<br />

abbiamo or ora Iasciata, qui ci apparisee un altro lato interessante<br />

delle nobiIi lora figure, la nota della loro personalita;<br />

qui troviamo l'uomo che nella sCera pubblica e privata<br />

lascia nel suo commercio epistolare r impronta del suo<br />

carattere in<strong>di</strong>viduale. E un lato interessante quello che ora<br />

ci si oilre della <strong>storia</strong> dei nostri Principi; l'emanazione <strong>di</strong>retta<br />

dei loro pensieri consegnati <strong>di</strong> proprio pugno, 0 £atti<br />

proprii colla firma, nelle lettere, e un campo <strong>di</strong> curiose e<br />

sottili osservazioni, in cui la mente umana ama d'intratte ..<br />

nersi. E sovratutto aIle lettere che e applicabile il detto che<br />

gli scritti sono l'uomo.<br />

Gli autograft dei Prineipi <strong>di</strong> Casa Savoia tengono il posto<br />

d'onore nelle tre <strong>ve</strong>trine <strong>di</strong> mezzo, sormontate dall'aquila<br />

recante in petto 10 seudo sabaudo. In esse si stande la serie<br />

dei Principi che regnarono, e dei quaJi si conservano lettere,<br />

da Amedeo Vlo a Vittorio Emanuele 11°, accompagnati<br />

dalle lora consorti; due Conti, un<strong>di</strong>ci Duchi, otto Re.<br />

In questa interessantissima serie ci si presentano i nomi<br />

seguenti:<br />

·AMEDEO vr - BONA DI BoRBONE - AlIEDEO VIr - BONA<br />

DI BERRY - AMBDBO vnr - LUDOVICO - GIOLANDA moglie<br />

<strong>di</strong> Amedeo IXO - FILlBBRTO II) - CARLO r - BIANCA DI<br />

MONFIRRATO - FILIPPO no - MARGHERITA DI BORBONE e<br />

CLAUDINA D1 BRETTAGNA, sue mogli - FILIBERTO 11° -<br />

MARGARITA D'AUSTRIA, sua second a moglie - CARLO 111°­<br />

BEATRICB DI PORTOGALLO, sua moglie - EMANUBLE FILIBERTO<br />

- MARGHIRITA DI VALOIS, sua moglie - CARLO EMANUELE 1 0<br />

- CATERINA D' AUSTRIA, sua moglie - VITTORIO AMEDEO 1 0<br />

- CRISTINA DI FRANCIA, sua moglie - CARLO EMANUELE Ho<br />

- FRANCESCA. D'ORLBANS e MARIA GIOVANNA BATTISTA, sue<br />

mogJi - VITTORIO AlIEDEQ 11°, primo re - ANNA n'ORLEANS<br />

e la MARCHESA DI SPIGNO, sue mogJi - CARLO EMANUELE IlIa<br />

- LUIGIA DI BAVIERA e Er.lsABETTA DI LORENA, sua prima


•<br />

-50-<br />

lJ(JJ'IJ'I,() a pre,tare omaggio. 10 lo presto con una riunione<br />

<strong>di</strong> 30 battaglioni, 14 batterie, 6 reggimenti <strong>di</strong> cavalleria e<br />

4 battaglioni <strong>di</strong> bersaglieri a Marengo.<br />

Dicono eke il morulo e bello per la <strong>di</strong><strong>ve</strong>rsitd dei gusti.<br />

Fanna carrere voei euriose ,ull'lmperatore e su questo<br />

paese, <strong>ve</strong>dremo.<br />

A ri<strong>ve</strong>derla, si conservi in bOOM salute e mi ,criva <strong>di</strong><br />

mia madre e sopra que,ti afJari.<br />

II.<br />

n suo aft'ezionato<br />

VITTORIO EMANUELE •<br />

A fianco della Casa <strong>di</strong> Savoia prendono posto gli uomini<br />

<strong>di</strong> maggior fama del mondo ufficiale del Piemonte, in una<br />

<strong>ve</strong>trina CODsacratn agli Statist; e lJiplomatic;' piemontesi.<br />

La serie <strong>di</strong> questi autografi e grandemente interessante<br />

per Ia <strong>storia</strong> del nostro paese, alIa quale accrescono Iustro<br />

questi ricor<strong>di</strong> biografici degli uomini eminenti che ne furono<br />

i principali attori. Ogni piemontese puo, a buon <strong>di</strong>ritto, SCOfrere<br />

con orgoglio Ie lettere che gli si presentano in questa<br />

<strong>ve</strong>trina sulle quali si leggono i nomi <strong>di</strong> NICOLO BALBO, Ministro<br />

<strong>di</strong> Emanuele Filiberto, MARCHESE D'ORMEA, BOGINO.<br />

CAISOTTI, GIUSEPPE DE MAISTRE, PROSPBRO e CESARE BALBO.<br />

GIOBERTI, MASSIMO D'.A.zEGLIO, RATTAZZI, CAVOUR e <strong>di</strong> parecchi<br />

altri, come FILIPPO D' AGLlE, GUGLIELMO FRANCESCO DI<br />

S. TOMMASO, MAFFEI, VILLA1tL\RINA, DI S. MARZANO, VAL­<br />

LEBA, DELLA TORRE, SOLARO DELLA MARGHERITA, PINELLI, i<br />

quali, se non salirono a tanta altezza <strong>di</strong> rama quanto i primi,<br />

ben meritarono pero della patria con segnalati servigi prestati<br />

nei pili alti ufficii dello Stato.


- 51-<br />

III.<br />

Agli uomini <strong>di</strong> Stato dei. Piemonte fanno seguito. nella<br />

soccessiva <strong>ve</strong>trina. i Piemontesi illustri nelle scienze, nelle<br />

lettere e nelle arti 0 per virtu e santita <strong>di</strong> vita. E auche<br />

questa una gloriosa schiera fra cui risplendono i bei nomi<br />

<strong>di</strong> LAGRANGE. PLANA, DENINA, BOTTA, PHLLICO, CALUSO, PEY­<br />

RON, S. FRANCESCO DI SALES e BEATO VALFRE, per ricordar<br />

solo i piu eminenti ..<br />

IV.<br />

I principi della Casa <strong>di</strong> Savoia sovrani del Piemonte tennero<br />

sempre un posto eminente nella pubblica estimazione,<br />

al <strong>di</strong> In della ristretta cerchia delloro piccolo regno, specialmente<br />

per quanto si estende i1 suolo d' Italia; parlare <strong>di</strong> Casa<br />

Savoia e da lungo tempo parlare d'Italia, sono due nomi e due<br />

concetti che 1a moderna eta ha resi inscin<strong>di</strong>bili. I principi<br />

Sabau<strong>di</strong>, fiancheggiati da un lato dai loro sud<strong>di</strong>ti piu celebri,<br />

hanno dall' altro Iato il tiore degJi italiani, <strong>di</strong> quegli<br />

italiani dei quali essi a<strong>ve</strong>vano gia da tempo aSBuuta Ia<br />

morale rappresentanza e coi quali erano strettamente Iegati<br />

da comuni aspirazioni.<br />

L'Italia rappresentata negJi autograft dei Buoi uomini celebri,<br />

prende posto nelle due <strong>ve</strong>trine che sono a destra <strong>di</strong><br />

Casa Savoia.<br />

Nella prima che s'intitola dagli 'ltaliani illustri compariscono,<br />

fra gli altri, i bei nomi <strong>di</strong> FOSCOLO, MONTI, LEO­<br />

PARDI, .MANZONI, NICOLINI, GIUSTI, COLETTA, GROSSI, GIOJA,<br />

CANOVA, ROSSINI.


Inghilterra.<br />

-53-<br />

La serie dei piu ilIustri regnanti d'Inghilterra ineomineia<br />

dal 1328 con EnoARDo III e finisee ai tempi nostri con autografi<br />

della RBaINA VITTORIA e del PRINCIPB ALBBRTO (1857).<br />

I<br />

In essa ei si presentano: ENRICO VIII, MARIA STUARDA, ELI-<br />

SABBTTA, GIACOMO I,lL PARLAMBNTO, CARLO II, GUGLIELMO III<br />

e GIORGIO I, II e III.<br />

Prussia.<br />

Sta a eapo dei sovrani <strong>di</strong> Prussia FEDERICO GUGLIELMO,<br />

il grand'Elettore, fondatore della Monarehia Prussiana (1666).<br />

Viene dopo <strong>di</strong> lui FBDERICO J, primo ra <strong>di</strong> Prussia, quin<strong>di</strong><br />

FBDERICO II il grande ricorda la massima gloria della corona<br />

prussiana, ed il vi<strong>ve</strong>nte imperatore GUGLIELMO il colmo<br />

della fortuna <strong>di</strong> essa.<br />

Russia.<br />

Del gl-ande impero moseovita ci si presentano i nomi <strong>di</strong><br />

PAOLO I, CATERINA II, ALESSANDRO I; ne chiudono la serie<br />

gJi autografi dell'imperatore ALBSSANDRO II e del GRANDUCA<br />

NICOLO (1859).<br />

Polenia.<br />

L'infeliee Polonia mostra i nomi rli ENRICO III (1574),<br />

WLADISLAO III, GIOVANNI SOBIESKI, MARIA CASIMIRA e STA­<br />

NISLAO PONIATOWSKI <strong>ultimo</strong> re <strong>di</strong> Polonia,<br />

Spagna.<br />

La Spagna ci mette innanzi i suoi sovrani eelebri in bene<br />

e in male eogli autografi <strong>di</strong> FBRDINANDO I, il CattoIico,<br />

CARLO I cbe fu poi Carlo V imperatore, FILIPPO II e della<br />

regina ISABELLA (1859).


Portogallo.<br />

-54-<br />

Dei sovrani portogbesi due sono quelli che qui si <strong>ve</strong>dono<br />

ricordati coi loro autografi: EMANUELE, il fortuna to (1520),<br />

il cui regno e segnato dalle celebri spe<strong>di</strong>zioni nel mar del­<br />

I'In<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Vasquez e <strong>di</strong> Paolo <strong>di</strong> Gama, e DON PEDRO, il consorte<br />

<strong>di</strong> Maria Pia <strong>di</strong> Savoia (1859).<br />

Belgio.<br />

La serie dei sovrani proprii del Belgio non data che dal<br />

1830 epoca della sua separazione dall' Olanda. II primo re<br />

del nuovo regno Belga fu LEOPOLDO I, del quale qui si <strong>ve</strong>de<br />

un autografo del 1859.<br />

Messico.<br />

Ecco il nome <strong>di</strong> un sovrano sfortunato: M.A.SSIMILIANO FER­<br />

DlNANDO D'AuSTRIA.<br />

La s<strong>ve</strong>ntura suscita sempre nei cuori gentili sentimenti<br />

<strong>di</strong> generosa pieta e <strong>di</strong> simpatia. II visitatore del Museo che<br />

ha l'animo informato a gentilezza <strong>di</strong> sentire non passa davanti<br />

all' autografo dell'infelice imperatore Massimiliano, la<br />

vittima della politica europea, senza <strong>vol</strong>gere un mesto peDsiero<br />

alia. sua memoria. Massimiliano visse non pochi anni<br />

in Italia, o<strong>ve</strong>, straniero e rappresentante <strong>di</strong> o<strong>di</strong>ata dominazione<br />

straniera, seppe far parere meno dure Ie catene dell'invisa<br />

signoria austriaca e lasciare stimata memoria del<br />

suo go<strong>ve</strong>rno <strong>di</strong> Luogotenente. Era un nobile carattere non<br />

merite<strong>vol</strong>e <strong>di</strong> sl misera fine.<br />

II visitatore si ferma special mente sulla data della Jettera<br />

<strong>di</strong> Massimiliano, cbe gli cade sott'occhi, 17 settembre 18G6,<br />

data lontana neppur d'un anno daUa sua fucilazione a Queretaro.<br />

Questa lettera scritta al Marchese Corio, del q lIale<br />

fu un' prezioso dono all' Archivio piemontese, e forse una<br />

delle ultime che l'imperatore del Messico. abbia scri tte in<br />

Italia.<br />

i<br />

I<br />

,


-56-<br />

e rwn <strong>di</strong>mentichero mai, ne un 80lo istante eke <strong>di</strong>scendo<br />

da una Casa eM ha attra<strong>ve</strong>rsato crisi piu forti eM la PNJsente<br />

e non sara eertamente per parte mia ehe la gloria<br />

secolare dei miei avi soffra una macchia.<br />

Salutando Lei e la sua sigrwra Ie invio l' assicura;ione<br />

della bene<strong>vol</strong>efl3a colla quale sooo<br />

PalasZ() <strong>di</strong> Oiapultepe, settembre 17 del 1866.<br />

Ripreu<strong>di</strong>amo i1 corso della nostra rivista.<br />

Impero <strong>di</strong> Alemagna - Austria.<br />

Suo affe3ionatissimo<br />

MAXIMILIAN.<br />

Gli autografi degli imperatori <strong>di</strong> Alemagna incominciano<br />

con queJIo <strong>di</strong> FEDERICO III D'AuSTRIA (1314), al quale fanno<br />

seguito CARLO V, MASSIMILIANO II, RODOLFO II, MATTIA, FER­<br />

DlNANDO II e III, LEOPOLDO, GIUSEPPE I, CARLO VI eVil,<br />

FRANCESCO I, MARIA TERESA, LEOPOLDO II, FRA.NCESCO II <strong>ultimo</strong><br />

imperatore <strong>di</strong> Alemagna e primo irnperator d' Austria,<br />

e FRANCESCO GIUSEPPE (lettel'a del 1859).<br />

Francia.<br />

La serie dei sovrani francesi, rappresentatici dai loro autografi,<br />

ha principio da CARLO VIII e prosegue coi nomi<br />

seguenti: LUIGI XII, FRANCESCO I, CATERINA DE MEDICI,<br />

ENRICO II, III e IV, MARIA DE MEDlcr, ANNA D' AUSTRIA,<br />

LUIGI XIV e XVI, MARIA ANTONIETTA, LUIGI XVIII, CARLO Xi<br />

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE e NAPOLEONE IMPERATORB, NA­<br />

POLEONE III.<br />

A questa nome, celebre nella <strong>storia</strong> cootemporanea e <strong>di</strong><br />

sacra memoria all'Italia, per debito <strong>di</strong> riconoscenza, chi e<br />

che potrebbe passnr oltre senza appagare it desiderio <strong>di</strong> leggere<br />

la sua lettel'a che iucolltra in questa <strong>ve</strong>trina'l Questa


-58-<br />

BARNABO VISCONTI, GIO. GALEAZZO CONTE DI VIRTU, primo<br />

duca <strong>di</strong> Milano, FILIPPO MARI"- VISCONTI, CARLO D' ORLEANS<br />

(pretendente), GALEAZZO MARIA SFORZA, GIO. GALEAZZO<br />

MARIA SFOllZA, LODOVICO IL MORO e FRANCESCO MARIA SFOllZA.<br />

<strong>ultimo</strong> duea. La rappresentanza dei go<strong>ve</strong>rnanti <strong>di</strong> Milano<br />

si ehiude con una lettera del Di'l'etto'l'io. della RepublJZica<br />

(Jisalpina (1797).<br />

Mantova e Monferrato.<br />

Dei Gonzaghi <strong>di</strong> Mantova ei si presentano gli autografi<br />

dei duchi e duchesse seguenti: GUGLIELMO, ELEONORA sua<br />

moglie. VINCENZO I, ELEONORA DB MEDICI sua moglie, FRAN­<br />

CESCO III, terz<strong>ultimo</strong> dei Gonzaghi, duehi <strong>di</strong> Mantova e<br />

e Monferrato (1605).<br />

Venezia e Genova.<br />

ta rappresentanza della prima magistratura delle due<br />

,gran<strong>di</strong> repubbliche e ristretta a poehi nomi. Per la prima<br />

stanno gli autografi dei Dogi ANDREA CONTARINI (1380),<br />

FRANCESCO FOSCARI (1434), LUIGI MOCBNIGO (1574); LODOVICO<br />

MARINI, <strong>ultimo</strong> Doge (1792). Per Ia .repubblica <strong>di</strong> Genova<br />

stanno i Dogi PAOLO CAMPOFREGOSO (1480) e GIACOMO BBI­<br />

ONOLE, primo Doge della repubblica Ligure (1796).<br />

Firenze.<br />

Apre In serie dei go<strong>ve</strong>rnanti <strong>di</strong> Firenze una lettera della<br />

RcpuOblica jio'l'cntina (1474); dopo <strong>di</strong> essa <strong>ve</strong>ngono gli autografi<br />

dei MEDICI, ALESSANDRO e IpPOLITO (1528), LORENZO<br />

(Lo'l'cnzino) (1533), BIANCA CAPELLO, COSIMO II ed in fine<br />

<strong>di</strong> LODOVICO dei Borboni <strong>di</strong> Parma, re <strong>di</strong> Etruria (1801).<br />

Lucca.<br />

I due autografi che stanno sotto questo titolo appartengono,<br />

it primo aIla 'I'cpuOblic61J <strong>di</strong> Lucca, il secondo al duea<br />

CARLO LODOVICO <strong>di</strong> triste memoria (1845).


Napoli.<br />

-59-<br />

II primo autografo dei re <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> CARLO III e ricorda<br />

1a dominazione Angioina, gli aItt'i appartengollo ai<br />

Borboni e portano i nomi <strong>di</strong> CARLO IV (1742), FERDINANDO I<br />

e FERDINANDO II (1848).<br />

Parma.<br />

Qui abbiamo gli autografi dei tre primi Farnesi duchi <strong>di</strong><br />

Parma, cioe: PIER LUIGI (1537), OTTAVIO ed ALESSANDRO.<br />

Dopo <strong>di</strong> essi si presenta la Duchessa, ex-imperatl'ice MARIA<br />

LUIGIA (1823).<br />

Ferrara e Modena.<br />

Sotto questa titolo ci si presentano gJi Estensi ERCOLE I<br />

(1486), ALFONSO II, CESARE I (1602), <strong>ultimo</strong> duca <strong>di</strong> Ferrara<br />

e primo duea <strong>di</strong> Modena, VIRGINIA DE MEDICI, sua moglie e<br />

'luin<strong>di</strong> FRANCESCO IV e V (1820 e 1847).<br />

Boma - Papi.<br />

La serie dei sovrani <strong>di</strong> stati italinni 8i chiude Call un<br />

principato non solo'il piu grande d'ltalia rna il maggiore<br />

che sia stato mai. Gli autografi dei Papi, sovrani <strong>di</strong> Roma,<br />

potrebbero costituire da soli un intiero Museo; la loro rappresentazione<br />

e qui limitata ai nomi pili gran<strong>di</strong> 0 piu notc<strong>vol</strong>i.<br />

Questa interessantissima serie parte dall'antipapa<br />

CLEMENTE VII (1381) e prosegue coi papi PAOLO III (Alessandro<br />

Farnese), CLEMENTE VII (De Me<strong>di</strong>ci), PIO IV (De<br />

Me<strong>di</strong>ei), S. PIO V (Ghisilieri <strong>di</strong> Alessandria), SISTO V (PEretti),<br />

CLEMENTE VIII (Aldobran<strong>di</strong>ni), PAOLO V (Borg-hese),<br />

URBANO VIII (Barberini), BENEDETTO XIII (Orsini), CLE­<br />

MENTE XII (Corsini), BENEDETTO XIV (Lambertini), CLE­<br />

MENTE XIV (Ganganelli), PIO VI (Braschi), PIO VII (Chiaramonti)<br />

e PIO IX (Mastai) <strong>ultimo</strong> sovrano tempOl'ale <strong>di</strong><br />

Roma.


-60-<br />

VII.<br />

Nel gran concerto dei sovrani d' Europa che {uroDo in<br />

relazione epistolare coi principi <strong>di</strong> Savoia ed i cui autograft<br />

si raccolgono in questa sala, non do<strong>ve</strong>vano mancare anche_<br />

i sovrani e go<strong>ve</strong>rn anti <strong>di</strong> piu lontane regioni colle quali<br />

Casa <strong>di</strong> Savoia ebbe rapporti. Le ultime due <strong>ve</strong>trine Bono<br />

appnnto de<strong>di</strong>cate ad essi; nella prima si schierano i presidenti<br />

delle Repubbliche <strong>di</strong> America, nella seconda i sovrani<br />

<strong>di</strong> Oriente. Passiamone semplicemente a rassegna i nomi,<br />

tutti moderni ed in gran pal'te Doti.<br />

America.<br />

JAMES K. POLK, Presidenle defJli Stati Uniti, JUSTO JOSB<br />

DE URQUIZA, Presidente della Repuliblica Argentina, JUAN<br />

RAPHAEL MORA, Presidente della Repuliblica <strong>di</strong> (Jostarica.<br />

PEDRO SANTANA, Presidente della RepuOblica Donumicltna,<br />

CARLO ANTONIO LOPEZ, Presidente della Repubblica del<br />

Paraguay. D. JOAQUIM SUAREZ, Presidente della Repuhblica<br />

dell' Uragua'!/. JOHN TYLER, P'I'esidente degli Stati Uniti,<br />

JAMES BUCHANAN, Presidente degli Stati Unitt, LOPEZ DE<br />

SANTA ANNA, Presidentedel Messico, JOSE RUFINO ECHENIQUE,<br />

Presidente del Peru, JosE ILARIO LOPEZ e TOMAS CIPRIANO<br />

MOSQUERA, Presidenti della Nuova Granata.<br />

Oriente.<br />

MOHAMMED-ALI, Bascia d'Sgitto, MUSCIR MOHAMMED EL<br />

SADEK, Boscia Bey del Regno <strong>di</strong> Tunisi, l'IMPERATORE BIR­<br />

MANO, il SULT ANO DEL MAROCCO, MILOSCH OBRENEWITCH, Pri.,,cipe<br />

<strong>di</strong> Serbia.<br />

Fra queste lettere orientali in cui spiccano, per la loro


-18S7,


-63-<br />

il confoIidersi dell'uno edell' altra in un pili vasto orizzonte<br />

e rimmedesimarsi nella vita pili larga dell'Unita italiann.<br />

Questo e il concetto unico <strong>di</strong> tutto il nostro libro, che si<br />

riassume nel gran nome <strong>di</strong> Patria, <strong>di</strong> quella patria che all'antico<br />

amore ed all'antica fede <strong>di</strong> piemontesi e al nuovo<br />

affetto d'italiani suona Casa <strong>di</strong> Savoia.<br />

Come questo pensiero ci fu ispiratore e guida in queste<br />

pagine, cos1 a<strong>ve</strong>sse desao potuto infonderci maggior sumcienza<br />

a rnostrare, in questa scritto, la grandezza della patria<br />

<strong>storia</strong>. Valga perb eSBa a renderci meno se<strong>ve</strong>ro i1 lettore.<br />

P. VAYR .....<br />


-(fT-<br />

c Vero e ehe iI sentimento del sopra <strong>di</strong>visato storieo<br />

((Guichenon (1» sembra <strong>ve</strong>nir comprovato per un'altra<br />

• S"crittura tratta da non so quali archivii, e a me comuni­<br />

(cata da un personaggio eru<strong>di</strong>to, Ia quale carta ci da<br />

«chiaramente ad intendere che nel 1035, 0 nel fine del .pre·<br />

• cedente (anno), Adelaide era gia. in matrimonio accop­<br />

«piata co] marchese Oddone, figlio del conte Umberto:<br />

« leggesi quivi <strong>di</strong> fatto .... :D. E qui l'autore porta un estratto<br />

del dooumento in italiano, ponendo in nota 18 carta in latino,<br />

secondo l' abitu<strong>di</strong>ne sua.<br />

Questa pergamena, che i1 Terraneo non sapeva <strong>di</strong> do<strong>ve</strong><br />

<strong>ve</strong>nisse, la trovammo noi rra Ie carte dell' antica Abbazia<br />

<strong>di</strong> S. Giusto <strong>di</strong> Susa (2). Non occorre <strong>di</strong>re quanto ci sorprese<br />

i1 suo contenuto il quaJe ro<strong>ve</strong>scia, come si <strong>ve</strong>dra, quanto ritenevasi<br />

per definito sulla contessa Adelaide; percio raddop.<br />

piammo l' attenzione e Ie <strong>ricerche</strong>. Esse noo fecero che persuaderci<br />

ognora pin che il documeoto era in sostanza at·<br />

ten<strong>di</strong>bile, quin<strong>di</strong> do<strong>ve</strong>rsi ritenere qual buon fondamento per<br />

)8 <strong>storia</strong> d' Adelaide; l'antico sistema poi, preso a minuto<br />

esame, ci ri<strong>ve</strong>lb la sua frsgilita ad in<strong>ve</strong>rosimiglianzs_ I<br />

nostri stu<strong>di</strong>, Ie nostre <strong>ricerche</strong> fornirono materia a questo<br />

lavoro.<br />

(1) 11 OUlCII&NON (Hi"oir. g_nJologiqvt d. kI JUllon " SOfJOY., LyoD, 1(1410) pel clocameow<br />

della Novale .. con quello <strong>di</strong> GeDon, da lui coDdotto al 1019, lRabiliece la<br />

mone <strong>di</strong> ErmaDno al 1031, eel il matrimonio con Oddone al 1031 a lOSS (par. 201).<br />

(I) Archivi <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Torino, ael. I", Abbasia <strong>di</strong> S. Giuato, mUla 1°. La periameaa<br />

porta iJ dwlo: -19 <strong>di</strong>cembre 1035. Donazione della quarta parte dl lI'ro .. uco taua dal<br />

march816 Oddone, Adelaide sua moglie e cont. Umberto, a tavore del monutero <strong>di</strong> San<br />

GiUlto <strong>di</strong> Suu, confermata dalli conti Tommaao eel Amedeo <strong>di</strong> Savoia Cratelll, eotto \I<br />

! <strong>di</strong> geauio I!35 •.


- 69-<br />

lis Stratis publicis et priuatis, atque cum omnibus dominiis JUrlbus<br />

jmperiis Vni<strong>ve</strong>rsis· et generaliter cum omnibus aliiB ad jus et<br />

proprietatem nostram in ipsa quarta parte pertinentibus tam in<br />

. montibu8 quam in planiciebu8. atque eciam donamus eidem Venerabili<br />

Monasterio Massum Vnum in pre<strong>di</strong>cto territorio qui Massus<br />

Vigeru8 <strong>di</strong>citur. Cum Molen<strong>di</strong>no et Batorio cum suis omnibus pertinentiis<br />

terris caltis et incultis Vineis pratis gerpis et cum omnibus<br />

suis juribus et rationibus et cum omni pleno dominio et juris<strong>di</strong>ctione<br />

Dec non eciam donamus et conce<strong>di</strong>mus eodem monasterio<br />

tertiam partem decime totius territorii pre<strong>di</strong>cti et pertinentiarum<br />

suarnm. Ita ut faciant Monachi <strong>di</strong>cti monasterii ad eorum Vsum<br />

et consumptum seu ad proprietatem eiusdem Monasterii quidquid<br />

Voluerint de ipsis ,rebus donatis. Sine omni nostra et beredum ae<br />

pro heredumque nostrorum contra<strong>di</strong>tione Del repetitione. Insuper<br />

per Cutellum atque ramum arboris a parte ipsius Monaei Dominico<br />

abbati ipsius Mon8sterii exinde Jegittimam facimus tra<strong>di</strong>tion em et<br />

inuestituram et nos exinde foris expulimus gerpiuimus et absentes<br />

fecimus et ad proprietatem eiusdem Monasterii halJendam relinquimns.<br />

Has autem donationes Volumus jn jntegruin per nos at<br />

SUC88sores et heredes nostros defensatas eSle ab omni homine et<br />

eas perpatuo valituras at inviolabiliter obsaruari. Si quis uero quod<br />

futurum esse non cre<strong>di</strong>mus, 8i nos quod absit aut Vllus de here<strong>di</strong>bos<br />

.aut prohere<strong>di</strong>bus nostris seu quilibet opposita persona contra<br />

has donationes nostras Ire quoeumque temptauerimus aut illas per<br />

quouia Ingenium Infringere quesiuerimus. Tunc inferamus ad illam<br />

partem contra quam exinde litem intulerimus pro pena. Auri obtimi<br />

Vntias Centum. Argenti pondera ducenta. Insuper res ipsaB in<br />

dupplum parti eiusdem Monasterii sieut pro tempore fuerint meliorate<br />

aut valuerint sub extimatione jn consimilibu8 locis et quod<br />

repetierimus Ven<strong>di</strong>eione non VaJeamU8. Actum in ciuitate thaurina<br />

jn castro quod est desuper portam Secusinam. Testes interfuerunt<br />

Iohannes de tbaurino et Olderieus de ast Lege Romana Vi<strong>ve</strong>ntes.<br />

Athenialphus de querio et Albertus de Sancto Georgio. Halle uero<br />

Cartam Borenzo Dotario Sacri palaeii tra<strong>di</strong><strong>di</strong>mus ad 8cribendum et<br />

id fieri rogauimus. Qui ego Borenzo notarius et judex saeri paJaeii<br />

Scriptor Hoc testamentum post tra<strong>di</strong>tum eompleui et de<strong>di</strong>'. Anno<br />

dominice Incarnationis millesimo XXXV In<strong>di</strong>cione tercia 1111 kalendas<br />

Ianuarii, Anno autem domini eura<strong>di</strong> regnantis Imperii XI.<br />

« Conce<strong>di</strong>mus inquam et donamus et presenti <strong>di</strong>e approc:<br />

bamus eidem ecclesie beati J usti et religiosis monachis


-70-<br />

« et iratribus eiusdem eeclesie In manibus domini Iacobi<br />

er abbatis supra<strong>di</strong>cti omnia suprascripta Vni<strong>ve</strong>rsa et singula<br />

« Vt habeant teneant et possideant de cetero pleno lure<br />

« me<strong>di</strong>ante stipulacione promitteotes nunquam contrauenire<br />

er nec impe<strong>di</strong>mentum apponel'e Litem nec controuersiam alier<br />

quam inde mouere Sed per nOB et nostros inuiolabiliter<br />

« manutenere et conseruare. Nec est etiam pretereundum<br />

«quod dominus Amedeus Comes Sabau<strong>di</strong>e et in ltalia<br />

cc Marchio frater pre<strong>di</strong>cti domini Thome ipsum Cactum supra­<br />

!/. scriptum Vniuersaliter et particulariter Laudauit et CODe:<br />

cessit et quicquid superius legitur In manu domini Jacobi<br />

'« abbatis confirmauit et nunquam contrauenire promisit.<br />

« Actum est hoc apud Chamberiacum in domo beati An­<br />

« thonii, ad hoc fuerunt Vocati et rogatio Testes Dominus<br />

«Vabertus de Saysello, Petrus' barloz. Petrus de alingio.<br />

cr: Petrus de Cingino. Bertrandus montismeliani. Hugo ma­<br />

G: rescalli. Jacobus Pontemremblo. Guido de chaueluto.<br />

c: Ego Jacobus Sacri Palacii et Domini Comitis Sabau<strong>di</strong>e<br />

([ Notarius de mandato eiusdem DQmini Amedei Comitis et<br />

« domini Thome Cratris ipsins Rogatus Scripsi et ad man­<br />

d datum ipsorum tra<strong>di</strong><strong>di</strong> Celiciter J.<br />

Da questa pergamena si rile va dunque che il 22 <strong>di</strong> gennaio<br />

1235 Tommaso <strong>di</strong> Savoia conte <strong>di</strong> Fiandra, fratello <strong>di</strong><br />

Amedeo IV conte <strong>di</strong> Savoia, riconosce al monastero <strong>di</strong> San<br />

Giusto la donazione statagli fatta il 29 <strong>di</strong>cembre 1035, per<br />

atto ivi trasunto, da Oddone Marchese colla moglie Adelaide<br />

e col conte Umberto, della quarta parte <strong>di</strong> ogni cosa in<br />

Frossasco, iuoltre <strong>di</strong> un intiero manso ossia pod ere detto<br />

Vigero, e <strong>di</strong> un intiero molino e battitore, pili della terza<br />

parte della deeima <strong>di</strong> quel luogo. La ricognizione <strong>di</strong> Tommaso<br />

e poi ancora approvata dal frateJlo Amedeo IV, conte<br />

<strong>di</strong> Savoia.<br />

Tanto l'intiero atto, 1235, che quello' transunto, 1035, e


-71-<br />

non solo ine<strong>di</strong>to, ma sconosciuto, tranne che al Terraneo (1).<br />

Questi, esposto il documento, come si e detto, incomincia<br />

Ie sue obbiezioni. Noi queste <strong>di</strong>videremo, rispondendo partitamente<br />

ad ognuna.<br />

Cosi esor<strong>di</strong>sce il Terraneo :<br />

G: Ora io non voglio negare che questa carta presentata<br />

( poi nel 1235 ai principi Tommaso e Amedeo, e da essi<br />

c approvata, non coptenga molte formole comunemente<br />

t: adoperate nel 8ecolo XI, ne posso contrastare che <strong>ve</strong>rae<br />

mente Adelaide e Oddone marchese, e iI conte Umber to,<br />

« non dessero iosieme attestati della munificenza loro <strong>ve</strong>rso<br />

«il mooastero <strong>di</strong> Sosa, che anzi a<strong>ve</strong>l'gli i doe primieri,<br />

« fatta donazione della quarta parte <strong>di</strong> Frossasco, e inoltre<br />

c della meta <strong>di</strong> due altre corti, cioe <strong>di</strong> Chiavrie e <strong>di</strong> Cone<br />

do<strong>ve</strong>, a meraviglia ne appare da un <strong>di</strong>ploma concedoto<br />

II a quei monaci nel 1147 dal conte Amedeo III, in come<br />

pagnia <strong>di</strong> Umberto HI, suo figlio. « Riconosciamo:t <strong>di</strong>e<br />

co no essi in quel <strong>di</strong>ploma (2), c: che il Serenissimo conte<br />

c Umberto geoitor oostro <strong>di</strong> boona memoria, e Oddone<br />

« glorioso Marchese, e la prudentissima contessa Adaleyda<br />

a: non solamente mantennero i monaci (<strong>di</strong> S. Giusto) nel<br />

C[ pacifico possesso dei beni 10ro assegnati dai primieri fon­<br />

.. datori, ma concedettero anche loro la quarta parte <strong>di</strong> Frost:<br />

BaSCO colle sue atteodenze e la meta <strong>di</strong> due corti cioe <strong>di</strong><br />

« Cbiavrie e <strong>di</strong> Condo<strong>ve</strong> D.<br />

(1) Da lai 10 cODobbe il C&Donioo Saccbeui, 11 quale riponb parola per parol a la <strong>di</strong>saer&u.lODe<br />

del Tuu. .... nella lua opera M.mori. ".,IG Chi"" Ili SUlca, atampata In<br />

Torino 1788, Glan Michele Briolo. QaalaDque De aia la ragione, egll lie ne aUribuilce<br />

1& proprifl& come appare dalle aegueDu parole:<br />

c Duolai I'autore dell'Adelalde lIluaCrata (ouia 11 Terraneo) <strong>di</strong> non _peN rin<strong>ve</strong>nire<br />

c Ii 1iteli delle donuloni dl queaw no<strong>ve</strong> con_ioBi (quelle dl Fro.aeco e del lago dl<br />

c A " igUana) e Ii Itragge nel rlcercarne gli autori. Non ebbe egli probabilmenH CODe<br />

teua deU'iatromento zg <strong>di</strong>cembre deU'&nno 1035 rogato Serengo, 0 ae 10 "ide Dol ri­<br />

C cooobbe d.,no <strong>di</strong> lede, e da farne aloun conto come 10 giu<strong>di</strong>co pi6. Tarollhnile _. B<br />

dopo nn bre<strong>ve</strong> preambolo riporta quael parola per parol .. I. <strong>di</strong>uertuioDe del Terraneo<br />

(p .... 78).<br />

(S) In margine ,'AUtoN poae: • Apad Franc. AuguaC. lob Beelellia in add ..... (ad<strong>di</strong>tloaibua)<br />

ad pag. 144, Bukn'i4 ChrOftologica -. Diamo Doi .\elli questo doOllm. a pag. 91.


-76-<br />

tuitamente dal notaio del 1235, ov<strong>ve</strong>ro erroneamente da<br />

quello del 1034. Non si potra negare che sia qui assai probabile<br />

un errore <strong>di</strong> lettura del riotaio del 1235, il quale,<br />

come <strong>ve</strong>dremo, intendeva assai male il carattere del secolo<br />

XI.<br />

a: Aggiungasi, che a<strong>ve</strong>ndo la contessa Berta nel 1038 ria:<br />

chieeto il medeeimo Augusto Corrado <strong>di</strong> confermare ai<br />

({ Monaci <strong>di</strong> Susa Ie donazioni 10ro fatte dat <strong>ve</strong>scovo Alrico,<br />

« da Manfredo, e da se stessa, non ben si capisce da qual<br />

« motivo indqtta esea parimenti, non richiedesse a favor del<br />

«Monastero la conferma <strong>di</strong> questi altri beni e ragioni <strong>di</strong><br />

« fresco dati daUa figlia e dal genero, se <strong>ve</strong>ra fosse la causa<br />

« che esaminiamo, la quale ne in4ica che tale donazione<br />

« av<strong>ve</strong>nisse all'anno 1034 0 seguente. Bensl in esso <strong>di</strong>ploma<br />

([ conceduto da Corrado ad intercessione <strong>di</strong> Berta rin<strong>ve</strong>nen­<br />

« dosi, che egli conferma = due manei in Frossasco, e due<br />

« cappelle colla dote loro, e la terza parte della decima <strong>di</strong><br />

« esso ]uogo con due molini = cio e segno palese, che que­<br />

([ ete decime erano state a quel Monastero donate dai geni­<br />

I{ tori d' Adelaide. Onde non par cre<strong>di</strong>bile, che questa Prin­<br />

I{ cipessa Ie a<strong>ve</strong>sse <strong>di</strong> bel nuovo donate ad essi Monaci senza<br />

I{ fare almena alcuna memoria della primiera donazione I.<br />

Primieramente bisogna <strong>di</strong>stinguere ]a prima parte della<br />

obbiezione: se si intenda cioe una conferma speciale della<br />

donazione, ov<strong>ve</strong>ro una conferma delle cose donate. Nel primo<br />

caso, siccome l'imperatore non confermo l'atto del 1033 in<br />

cui Alrico, Manfre<strong>di</strong> e Berta dona no al Monastero stesso<br />

Mocchie e Priola, ecc. (1), ma conferma in<strong>ve</strong>ce questi stessi<br />

villaggi al monastero, cosl non ci par logico il pretendere<br />

che egli confermasse l' atto <strong>di</strong> donazione <strong>di</strong> Frossasco.<br />

Se poi l'autore intende parlare <strong>di</strong> conferma delle case<br />

(1) T.B .... K •• Ad. m., Pane S", pag. 197.


-'79-<br />

mento: intanto riteniamo che Ia conferma non e nna esatta<br />

ripetizione delle donazioni conosciute. Cio essendo, potrebbe<br />

in essa essersi smarrita Ia menzione del quarto <strong>di</strong> Frossasco,<br />

ehe e l'unica cosa donata dal oostro documento e non confermata<br />

seDza che cio provasse nulla contro il nostro docnmento.<br />

Ma senza ricorrere a questo argomento generale abbiamo<br />

pel caso nostro una spiegazione particolare. II <strong>ve</strong>dere contrapposti<br />

nella donazione un quarto <strong>di</strong> Frossasco a due<br />

mansi e due cappelle nella conferma ci fa sospettare cbe<br />

si tratti in fonda della stessa cosa. Ed ecco come. La <strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> un possesso in frazioni, come quella <strong>di</strong> Frossaseo<br />

in quarti, s'intendeva or<strong>di</strong>nariamente <strong>di</strong>visione morale<br />

e non materiale, cioe <strong>di</strong>visione degIi utili, qui in quattro<br />

parti, <strong>di</strong> cui una n'andava al monastero. Pero a questa<br />

si puo sostituire ]a <strong>di</strong>visione materiale, coaa che successe<br />

e succade tutti i giorni. Cib appunto ebbe luogo in Frossasco.<br />

Nelle carte del monastero sempre si parla <strong>di</strong> quarto<br />

in genere e Ie espressioni <strong>di</strong> Corrado rimangono uniche;<br />

ma quel quarto si indovina che e concretato in qualche<br />

immobile, e, per una porzione almeno, meglio che indovinarlo,<br />

10 si sa. Le due chiese, che non sono menzionate nella<br />

donazione, furono realmente del monastero: trovasi <strong>di</strong>fYatti<br />

nominata ad<strong>di</strong> 5 marzo 1212 il preposito <strong>di</strong> Frossasco,<br />

mOnaco (1); Ia prepositura a<strong>ve</strong>va il titolo <strong>di</strong> S. Maria; si ha<br />

parimenti notizia <strong>di</strong> un sacerdote laico, cwrato <strong>di</strong> S. Donato<br />

<strong>di</strong> Frossasco, <strong>di</strong>pendente dall' Abbazia, il 9 giugno 1323 (2);<br />

inoltre agli 8 9i febbraio 1373, Guido abbate ed il con<strong>ve</strong>nto<br />

<strong>di</strong> S. Giusto infeudarono ai nobili Giorgio e Giovanni <strong>di</strong><br />

Mombello ogni cosa in Fross8scO, ad eccezione dei <strong>di</strong>ritti<br />

II) Conlerma del conte Tomma80 I <strong>di</strong> Savoia delle anticbe donazioDi faUe dai Buoi<br />

predec8II80ri a (avore del mODastero. Abb. <strong>di</strong> S. Giusto: mazzo 2°.<br />

(2) ProlOc:ollo eli Bartolomeo Yno, 13J3, 9 gennaio. Archivio <strong>di</strong> Stato, BeJi. I",


-87-<br />

Cl 0 varianti lezioni <strong>di</strong> qualebe riJievo, che nelle suddette<br />

« copie s'incontrano, giacche anche questa del Muratori sern­<br />

IC bra in qualche passo <strong>di</strong>fettosa. Non <strong>vol</strong>endo io finalmente<br />

I( assumermi i1 peso <strong>di</strong> ridurre a perfetta concor<strong>di</strong>a fe con­<br />

I( trarieta sopraccennate, mi contentero <strong>di</strong> aggiungere que­<br />

«st'altra notizia, la qual forse potrebbe giovare a tal uno,<br />

([ cioe essermisi afiermato da un letterato nostro <strong>di</strong> fede<br />

!( degnissimo, siccome egli medesimo, leggendo in presenza<br />

([ d'un personaggio co11ocato in eminente <strong>di</strong>gnith questo<br />

II sOOsso ora per me invisibile originale, ottimamente s'av­<br />

« vide ed osservar fece agli astanti, essere stati raschiati,<br />

fl ov<strong>ve</strong>ro rasi gli antichi caratteri per ]0 spazio <strong>di</strong> due lun ..<br />

({ ghissime linee, e che a questi primitivi caratteri altri<br />

l{ erano sopraposti. Ana qual cOl'ruzione si potrebbe tuttavia<br />

I( rime<strong>di</strong>are in parte col <strong>di</strong>ploma conceduto pochi anni dopo<br />

ex dall'imperador Corrado ad esso monastero, o<strong>ve</strong> pero questa<br />

It non sia pure anche stato viziato ]).<br />

E pin avanti (1), traducendo r atto <strong>di</strong> dotazione con qual ..<br />

che commento, dopo a<strong>ve</strong>r enumerati i paesi donati <strong>di</strong>ce:<br />

« In altre copie s'aggiungono Ie deeime d'essi luoghi e il<br />

« Girol<strong>di</strong> poi oltre alIe decime, mette in campo i feu<strong>di</strong>, e i<br />

«feudatari, qundo pero in tal tempo non erano aneora in<br />

« uso questi vocaboli D.<br />

Cib non ostante ne lui ne altri penso mai a revoeal' in<br />

dubbio questa dotazione. Inoltre si noti che queste varianti<br />

toccarono ad un atto <strong>di</strong> cui esiste l'originale: se tanto accadde<br />

a questo, che cosa non pote succedere. ad un altro,<br />

<strong>di</strong> cQi l'originale non si conosce'<br />

(1) lvi, pag. 176.<br />

(Continua) •<br />

1. PaOVANA DI COLLEGNO.


-96-<br />

Questo pertinace <strong>di</strong>ssimulare, questo capzioso p,"oceaere<br />

del prelato riftettevauo una luce sinistra su quanto era pas-<br />

8ato nel monastero in or<strong>di</strong>ne alia con<strong>ve</strong>rsione della ragazza,<br />

mettendo a nudo gli artifizi, con cui a<strong>ve</strong>va dovnto essere<br />

procurata, artifizi, cui la sorella, con alquanto piu d' eta e<br />

<strong>di</strong>scernimento, era riuscita a deludere. Questa scoperta pera,<br />

se rendeva il fatto in se stesso piil gra<strong>ve</strong> ed o<strong>di</strong>oso, non age<strong>vol</strong>ava<br />

menomamente al re la sospirata soluzione elella <strong>ve</strong>rtenza,<br />

a<strong>ve</strong>ndogli i teologi ben inculcato, che la ragazza, una<br />

<strong>vol</strong>ta <strong>ve</strong>nuta in balla della Chiesa Cattolica, quali. ehe fosspro<br />

i mo<strong>di</strong>, con cui eravisi condotta, non poteva, ne do<strong>ve</strong>va<br />

piu sottrarsene, senzache a sifIatta necessita fosse possibile<br />

<strong>di</strong> derogare con eccezione, <strong>di</strong>stinzione od intel'pretazione <strong>di</strong><br />

Borta alcuna; che la Chiesa tutte Ie escludeva. E quin<strong>di</strong> non<br />

v' era che una sola risposta da darsi aIla Corte <strong>di</strong> Londra,<br />

ed era un <strong>di</strong>niego; inorpellato e raddolcito. con tutte Ie<br />

espressioni e proteste <strong>di</strong> rincrescimento possibili. ma assoluto<br />

e perentorio. Quanto tale necessita. a cui trovavasi ridotto<br />

per l'in<strong>di</strong>screto zelo del Vescovo, tornasse molesta a.<br />

Vittorio Amedeo, non avra pena a comprennerlo chi ponga<br />

mente all'importanza gran<strong>di</strong>ssima, che, in que' primor<strong>di</strong> del<br />

regno, a<strong>ve</strong> va per lui l'amicizia dell'Inghilterra, sempremai<br />

per l'ad<strong>di</strong>etro a grande stu<strong>di</strong>o coltivata, come base tra<strong>di</strong>zion<br />

ale nella politica della sua Casa, La cosa poi <strong>di</strong><strong>ve</strong>niva<br />

tanto piiI gra<strong>ve</strong> e pericolosa, qnantocbe, per una meschina<br />

questione <strong>di</strong> etichetta, in quel torno appunto, era gUl <strong>ve</strong>nuto<br />

in aperta rottUl'a colla repubblica cii Venezia, e con<br />

quella <strong>di</strong> Genova medesima Ie relazioni <strong>ve</strong>nivano ogni giorno<br />

inasprendosi per modo, ehe se ne pre<strong>ve</strong>deva non lontana la<br />

interruzione. Quin<strong>di</strong> non era senza giusto motivo l'impensierirsi,<br />

cb'egli faceva, delle conseguenze <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>niego.<br />

Ma non pel'cib in<strong>di</strong>etreggiu va <strong>di</strong>nanzi n quello, che gli <strong>ve</strong>niva<br />

rapprcsentato quale un do<strong>ve</strong>re <strong>di</strong> religione e <strong>di</strong> coscienza.<br />

Mandava, pertanto, al conte <strong>di</strong> Scal'nafigi, che fa-


- ]11 -<br />

a Londra, data da Torino I'll <strong>di</strong>c{\mbre, rna arriva tutt'altramente<br />

concepita da cia che si desiderav3, giacche,lungi<br />

dal lasciarsi adescare dal citatogli esernpio della imperatrice<br />

Teresa, il re non faceva che riba<strong>di</strong>re i primi suoi Bcrupoli,<br />

Ie cui funeste conseguenze fu a un pelo che non tornassero<br />

Cuneste al paase. La responsabilita pero ne ricade in<br />

massima parte sui consiglieri del re non meno inetti, che<br />

improvvi<strong>di</strong>, secondoche dalla citata risposta ben si pare:<br />

(Nous avons cherche (scri<strong>ve</strong>va il re <strong>di</strong>rettamente) bien de<br />

( rois s'il y aurait eu quelque expe<strong>di</strong>ent, qui put concilier<br />

I la force dominante, que la religion et la conscience o.nt<br />

«et doi<strong>ve</strong>nt avoir sur nous, a<strong>ve</strong>c l'ardent desir et toujours<br />

( constant de complaire a I'Angleterre. C'est envain que<br />

«nous avons charge notre Conseil et nos j urisconsultes<br />

« de s'en occuper Ie plus serieusement et en notre presence,<br />

( il nous a eM impossible do nous frayer un chemin, qui<br />

![ nous conduisit au but si fOl'ternent desire I nt1tre religion<br />

(est Ie premier ee le seul principe des nos loi:c, que nous<br />

«defJOfI,S regarder comme inebratllables; it n'admet point<br />

II d' arbitrage et c' est le blesser <strong>di</strong>rectement que de penser<br />

II a l'agiter d'une maniere qui l'ebranle). Questa risposta,<br />

pin dogmatiea che politica, do<strong>ve</strong>va 10 Searnafigi leggerla<br />

egli stesso al re Giorgio in una nuova u<strong>di</strong>enza da proeurarsi,<br />

0 comunicarla almeno, in ogni caso, al Roeheford,<br />

perehe ne faeesse egJi stesso la lettura al re,<br />

Al punto in cui 5i trovavano Ie cose tra i due contendenti,<br />

<strong>di</strong> cui uno a<strong>ve</strong>va gia esaurito l'estremo delle eoncessioni<br />

possibili, e l'altro <strong>di</strong>ehiarava <strong>di</strong> non poter farne aleuna,<br />

10 scoppio della crisi pareva inevitabile ed'anzi imminente,<br />

Fu buona <strong>ve</strong>ntura, che, all'arrivo della riferita risposta, milord<br />

Roeheford non si trovasse in Londra, <strong>di</strong>stratto altro<strong>ve</strong><br />

da altre faccende, sicche per farla per<strong>ve</strong>nire al l'e, si do<strong>ve</strong>tte<br />

a<strong>ve</strong>r ricorso a milord Suffolek, e piu aneora forse, che gli<br />

altri membri del ministel'o non fossero eosl impetuosi come


SULLA<br />

PROVENIENZA DI UN QUADRO DEL V AN DYCK<br />

CONSERVATO NELLA PINACOTECA TORINESE<br />

Ornamento bellissimo della pinacoteca torinese e il quadro<br />

<strong>di</strong> Antonio Van Dyck rappresentante i tre primi figli <strong>di</strong><br />

Carlo I, re d'Inghilterra, in eta infantile. Ignoravasi aifatto<br />

come questo <strong>di</strong>pinto fosse <strong>ve</strong>nuto in Piemonte, neUa reggia<br />

dei nostri principi, daUa quale fu tratto da re Carlo Alberto<br />

eon gli altri quadri , con cui fu costituita Ia reale pinaeoteca.<br />

Supponevasi soltanto <strong>di</strong>l alcuni che il quadro, <strong>di</strong>pinto<br />

dal pittore fiammingo per il monarca inglese, fosse 'stato<br />

tolto da qualcuno dei regii palazzi e <strong>ve</strong>nduto 0 trafugato<br />

nei tempi, che seguil'ono Ia cad uta <strong>di</strong> Carlo I (1).<br />

Ora alJestendo io la pubblicazione delle lettere <strong>di</strong> Enrichetta<br />

Maria <strong>di</strong> Francia, moglie <strong>di</strong> Carlo I, a sua sorella, Cristina,<br />

ducbessa <strong>di</strong> Savoia, e confrontando tali lettere con quelle<br />

de' nostri ministri in In ghilterra , ho avuto Ia <strong>ve</strong>ntura <strong>di</strong><br />

trovare in<strong>di</strong>cazioni tali, da cui resta chiarita affatto Ia pro<strong>ve</strong>nienza<br />

della bellissima tela. In due lettere, Enrichetta<br />

Maria annuncia alIa sorella che Ie inviera fra poco i ritratti<br />

(1) Nel 1650, anno aeguenw alia decapitazione del re, il Parlaman\o iDglol8 race<br />

l'olldero UB buon nuwero <strong>di</strong> quadrl II <strong>di</strong> altri tosori artisticl, gia posteduli da! 8ovrano.<br />

....


-119 -<br />

(l' contre Ie paintre VENDEC, pour ne leur avoir mis leur<br />

«tablie, comme on accoustume aux petits enfans, et qu'elle<br />

rr en escriproit a Madame sa soeur, pour Ie leur faire mettre».<br />

Si osservi ancora che l' eta mostrata nel quadro dai<br />

dne fanciulli e dalla bambina corrisponde esattamente a<br />

quella, che suI finire del 1635 a<strong>ve</strong>vano i tre primi figli <strong>di</strong><br />

Enrichetta Maria, la quale, nel gennaio <strong>di</strong> quell' anno, a<strong>ve</strong>va<br />

dato ana luce una seconda figlia, Elisabetta, cbe per la tenerissima<br />

eta non fu ritratta. Carlo principe <strong>di</strong> Galles, a<strong>ve</strong> a<br />

<strong>di</strong> qualche mese varcato il lustro; la fanciulla chiamata con<br />

10 stesso nome della madre era sui quattr' anni; e minore<br />

<strong>di</strong> due anni era iI fratellino, Giacomo dues <strong>di</strong> York.<br />

Torino, 22 <strong>di</strong>cembre 1880.<br />

ERMANNO FERRERO.


- 121-<br />

10 scritto <strong>di</strong>mostra 0 contiene pin cose, ma qui, per cominciare,<br />

notiamo ehe fi, intanto, si trova l'espressione che<br />

<strong>di</strong>ede nell'occhio al Cibrario, ed egli poseia lascio colar gin<br />

dalla penna.<br />

L'A.'D'Diso e preceduto da 'nna summa,.ia in/armado 0 processo<br />

<strong>ve</strong>rbale delle deposizioni latte il 16 gennaio 1439 dai<br />

SSI Bartolommeo Chabod, presidente della Camera dei conti,<br />

Filiberto <strong>di</strong> Menthon, scu<strong>di</strong>ere, e compagni, insultati che<br />

furono, aggre<strong>di</strong>ti, battuti, depredati, tra<strong>ve</strong>rsando quei luo·<br />

ghi, da que' montanari, nei giorni 3 e 12 <strong>di</strong> gennaio 1439 (I).<br />

II manoscritto, ambi i manoseritti sono in latino, e quanto<br />

al primo - ehe piu particolarmente e' interessa - esso e<br />

propriamente un con8ulto, 0 parere, 0 memoria'ragionata,<br />

o che altro meglio si voglia chiamare, letto, 0 comechessia<br />

•<br />

presentato al Consiglio del Duca, dal detto 8eraceni (2),<br />

uno probabilmente de' Consiglieri in aHora d' Amedeo VIII.<br />

Ma quel tanto, che intorno a codesto personaggio, omo·<br />

Dimo nostro 0 quasi, ei <strong>ve</strong>nne fatto pure <strong>di</strong> scav.are, 10<br />

daremo ph) sotto.<br />

Primo nostro inten<strong>di</strong>mento qui e <strong>di</strong> dar eontezza delle<br />

scritto <strong>di</strong> lui, il quale ci sembro note<strong>vol</strong>e si dal lato storieo,<br />

e 81 particoIarmente da queUo giuri<strong>di</strong>eo, essendovi tra Ie<br />

altre cose un non bre<strong>ve</strong> tratto ehe noi chiameremmo ca·<br />

pitolo d'un trattato de iure belli nel 1439, e pero <strong>di</strong> gran<br />

tratto innanzi a Pierino Belli e quanti altri mai autori simili<br />

si trovano compresi nella Collezione degli itlustri,. eee.,<br />

giureeonsulti, cio segnatamente al <strong>vol</strong>. XVI, intitolato: ])8<br />

<strong>di</strong>pnitate et potestate seculari, stampato in Venezia, presso<br />

il Ziletto, neI 1584 (3). E ognuno sa, 0 puo facilmente apprendere<br />

come l'opera del Belli <strong>ve</strong>nne fuori la prima <strong>vol</strong>ta<br />

Del 1563.<br />

r I) R.gist ro, ecc., r. l.<br />

(1!) Si legge in fine: Humillimu. Serracenus.<br />

(3) V. ScLOPIS, S'oria Iklla Ilfgillla:ion6 italiana, II, cap. XVI.


- 122-<br />

Ma per cib, non incresca al Iettore, cominceremo dal fatto<br />

che <strong>di</strong>ede occasione a110 scritto.<br />

I.<br />

Verso la fine dell'aono 1438, una comitiva <strong>di</strong> gentiluomini<br />

e uffiziali della Corte del Principe Lodovico, figlio <strong>di</strong> Amedeo<br />

VIII, partiva da Pinerolo per Nizza, accompagnando, 0<br />

in guisa <strong>di</strong> scorta a un signore nizzardo, vassallo del Duca<br />

<strong>di</strong> Savoia, i1 sig. Giovanni Grimal<strong>di</strong>. Capo della comitiva<br />

era il signor Bal'tolommeo Chabod, cavaliere, presidente<br />

della Camera del Duca. V· erano parecchi scu<strong>di</strong>eri del Principe,<br />

e insomma erano persone non soltanto cospicue, ma<br />

offici ali benanco, e s'intende col respettivo codazzo <strong>di</strong> servitori,<br />

<strong>di</strong> cavalli e <strong>di</strong> muli. Si pub notare che d'essa comitiva<br />

faceva parte i1 sig. Nicodo <strong>di</strong> Beaufort, quegli che" com'e<br />

noto, ebbe tanta parte alIa compilazione dei celebri Statuti<br />

d' Amedeo VIII.<br />

II tre gennaio dunquo del 1439 erano a Tenda, nell'osteria<br />

dell' ivi nominato Giovanni Bonetti. Li, mentre uno <strong>di</strong><br />

codesti signori col proprio servo, si <strong>di</strong>sponevano a porre<br />

in istalla i lora cavalli, i1 figlio deU'oste si mise a gridare:<br />

« Fuori queUe bestie, chs dentro la stalla voi non Ie porer<br />

rete I D Risposero: « E vostro padre che gli ha destinati<br />

If 11, e noi <strong>di</strong> certo non gli lasceremo fuori i nostri cavalli )l,<br />

Che e e che non e -10 scritto <strong>di</strong>ce: maligno spiritu motus,<br />

aizzato dal demonio - costui mena al Sr d' Orly (che cosi si<br />

chiamava), due pugni, che gli fecero schizzare il sangue ...<br />

non <strong>di</strong>ce da do"e, rna gli ebbe probabilmente sulla faccia.<br />

I due corsero alle lora camere a prender Ie spade e gridando<br />

forte ai com pagni : CI II figlio dell'oste ci ha picchiati e vuol<br />

" per forza chiuder la stalla ai nostri cavalli; a noi, corria-


- 123-<br />

({ mogli addosso! )). Ma ci si intromise it Presidente, e un<br />

po' con Ie buone, e un po' con men are attorno un suo bastone<br />

(cum ei'l(,$ baculo), gli acqueto. Poscia, 1a mattina si stette<br />

contento <strong>di</strong> far Ie sue lagnanze con certuni del luogo, e<br />

incaricandoli <strong>di</strong> notificar l'accaduto al Signore loro e cbiedergli<br />

la punizione del colpe<strong>vol</strong>e.<br />

Fu ben peggio al ritorno, l'un<strong>di</strong>ci gennaio. nel tratto <strong>di</strong><br />

strada che corre tra Limone e Vernante. Arrestati in prima,<br />

ingiuriati e posti a cimento da certi bifolchi, j quali, con<br />

delle carre <strong>di</strong> fieno lor sbarravano maliziosamente la strada,<br />

e .... It Or t'av<strong>ve</strong>drai in cbe luogo ti se' <strong>ve</strong>nuto a cacciare! »,<br />

e pero tutt' a un tratto, a uno s<strong>vol</strong>to <strong>di</strong> via, assaliti furiosarnente<br />

da circa dugento tra uomini e donne precipitati<br />

giiI dai monti come bel<strong>ve</strong> aifamate, con grida: a A morte.<br />

I( a morte, e tutti si mettano a morte !]) <strong>ve</strong>nnero lapidati (1)<br />

e in ogni altro modo percossi e oltraggiati, sicche fu loro<br />

<strong>di</strong> grazia se ebber salva la vita, e quelli inHne si accontentarono<br />

<strong>di</strong> tener prigioniero il Grimal<strong>di</strong> (2) con alcuni altri,<br />

che poi lasciarono anche andare; <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>r fatto ruzzolare gin<br />

nel torrente qualcbe bestia, tra cui i1 mulo che portava Ie<br />

valigie, e impadronendosi d' ogni cosa che contenevano,<br />

gioie, dan"ari, carte, del valore in tutto <strong>di</strong> ben 600 ducati.<br />

Era dunque codesto un popolo <strong>di</strong> briganti, e che non sapevano<br />

neanche far bene il loro mestiere: cbe i cavalli e i<br />

muli, in<strong>ve</strong>ce <strong>di</strong> spingerli a rozzolare e frantumarsi nella<br />

Roia, era meglio serbarseli vivi e sani; e .agiv8, pare, piu<br />

per selvatichezza ingenita e insensata, che per altro, come<br />

<strong>ve</strong>ri apri 0 cinghiali che erano, giusta la patente cbe lor<br />

ne <strong>di</strong>ede il mio Saraceno nel 1439, confermata pOBcia dal<br />

Cibrario nel 1851.<br />

(1) c Sicque de vno lap ide Ipsum Preaidentem in tlanco impetuose percuxerunt -.<br />

(2) La 8crittura <strong>di</strong>ce che il Grimal<strong>di</strong> .eppe <strong>di</strong>poi COli ben maneggiarai che gli Ce' accoDSeDtire<br />

& dargli 1& liberti.


- 126-<br />

nei conti dell' Archivio <strong>di</strong> Stato e ne] <strong>vol</strong>ume parimenti, che<br />

e qui il nostro fonte principale e imme<strong>di</strong>ato, o<strong>ve</strong> a fol. 6<br />

leggonsi riportate ]e particole d'essi conti che a quei due<br />

acquisti si riferiscono. Ma non e men <strong>ve</strong>ro che per quanto concerneva<br />

la liberta e sicurezza del passo, la cosa rimaneva<br />

nei termini <strong>di</strong> prima, e 1a prova pili bella ne e il caso che<br />

siam <strong>ve</strong>nuti narrando. E quanto aUa facilita., anzi possibilita.<br />

so]amente, d'ottener sod<strong>di</strong>sfazione 0 UDa qualcbe sod<strong>di</strong>sfazione<br />

da} signore <strong>di</strong> Tenda, sta un altro passo dell'Aniso<br />

citato, ov'e detto nettamente, che non c'era da farsi in cib<br />

illusione a]cuna, e per tre motivi: doe perche quel signore<br />

non sa, 0 non vuoIe, 0 non osa farlo, stante Ia efferatezza<br />

<strong>di</strong> que' sud<strong>di</strong>ti suoi (1). E gia dapprima a<strong>ve</strong>va spiegato che<br />

(atti simili gli tornava impossibiIe tanto pre<strong>ve</strong>nirli, come<br />

punirIi dopo. E codesto anche - come sempre - per tre ragioni:<br />

ossia prima, perche non ha altri uomini che quelli, e<br />

perb <strong>vol</strong>endogli combattere, gli con<strong>ve</strong>rrebbe combatterli per<br />

mano <strong>di</strong> loro medesimi (!); poi, perche queUe terre sono<br />

fortissime, situate che sono in luoghi erti e selvaggi ...<br />

(( simili a se gli abitator produce »!); final mente, per la<br />

bestiale ferocia - ripete - <strong>di</strong> costoro: sicche altre <strong>vol</strong>te se<br />

gli era visti fellonescamente irrompere contro <strong>di</strong> lui medesimo;<br />

e cib non soltanto lui, rna anche il padre suo (2).<br />

III.<br />

Cia, e ben naturale, <strong>di</strong>e da pensare aIla Corte <strong>di</strong> Savoia<br />

e si agitb in Consiglio 1a questione del muo<strong>ve</strong>r guerra al<br />

signore Lascaris. Ma que I che a primo tratto induce mara-<br />

(I) lb., art. 16<br />

(2) lb., art. n.


- 131 -<br />

successe quel guaio, )a notizia se ne <strong>di</strong>ffuse tostamente in<br />

tre luoghi: nel contaao ai Tenaa, in Piemonte, in Nizza' (I).<br />

Nel caso previsto 0 contemplato all'articolo duoaecimo. si<br />

e do<strong>ve</strong> il terzo corno 0 punto suona <strong>ve</strong>ramente gra<strong>ve</strong>,<br />

sicchA in u<strong>di</strong>r cib, gli assistenti devono a<strong>ve</strong>r dato un balzo<br />

sui loro seggi. Dice, che .o<strong>ve</strong> mai saltasse i1 ruzzo ai bestiali<br />

inquilini <strong>di</strong> queUe terre <strong>di</strong> farsi a chiudere decisamente<br />

quel varco, e prima che il Duca potesse far inter<strong>ve</strong>nire<br />

i superiori (e si <strong>ve</strong>dra bentosto quali siano). a far<br />

rimettere Ie cose a posto, con tutta facilitA potrebbe gill.<br />

a<strong>ve</strong>r patiti danni gravissimi per tre capi.<br />

Primo, per conto del sale, che cosl <strong>ve</strong>rrebbe a mancare<br />

a lui e al Piemonte.<br />

Secondo, per conto delle mercanzie.<br />

Terzo, e «quod deterius et periculosius », cib potrebbe<br />

facilmente e imme<strong>di</strong>atamente cagionar la per<strong>di</strong>ta della medesima<br />

citta <strong>di</strong> Nizza col rimanente attorno!<br />

E gill. dapprima a<strong>ve</strong>va notato (2) cbe il dominio <strong>di</strong> Nizza<br />

era poco sicuro: primo per Ie frequenti sollevazioni, e non<br />

era molto cbe se n'era vista una; poi i pericoli esterni pro<strong>ve</strong>nienti<br />

dai nemici tanto fedeli cristianl, che (in terzo luogo)<br />

infedeli .... cr: stante ch'e psese <strong>di</strong> mare! D.<br />

Or <strong>ve</strong>nendo all'assegnamento cbe si potesse fare sui superiori,<br />

la triplice inanita <strong>di</strong> tale appoggio <strong>ve</strong>niva a provam<br />

in questa maniera:<br />

c: Tre so no i superiori <strong>di</strong> costoro: il loro signore imme­<br />

« <strong>di</strong>ato; il Re, <strong>di</strong> cui e vassallo i1 prefato signore; l'Impe­<br />

« ratore. L'Imperatore e lontano, e poi ha abbastanza da<br />

«fare per se (t ad maiora impJicatus »). CoBi pure il Re,<br />

« com' e noto]) (e ognuno era informato cbe allora era in<br />

Napoli, impicciato COD Alfonso d' Aragona, che poscia 10<br />

(I) An. xv.<br />

(2) Art. n.


- 136-<br />

Storia del <strong>di</strong>ritto e 8i estern a che interna, 0 comunque, i<br />

dotti 10 sapranno e se vorranno 10 <strong>di</strong>ranno. O<strong>ve</strong> si, saremo<br />

lieti d'a<strong>ve</strong>r 10ro messo <strong>di</strong>nnanzi questo documento; se no, esso<br />

avril a ogni modo servito non inopportunamente a documen<br />

tare il fatto,curioso certo, che raccontano queste brevi<br />

pagine.<br />

Del quale a compiere 13 narrazione 0 esaurire i documenti,<br />

resta che facciam noti i fatti successivi alia presentazione<br />

del Parera suaccennato.<br />

Quegli cui toccava prendere una risoluzione e mettere,<br />

se mai, ad eS8Cuzione il consiglio del Sarrazin, non era precisamente<br />

il Duca Amedeo VIII, il quale in quei momenti<br />

era occupatissimo intorno a1 suo gra<strong>ve</strong> affare del papato,<br />

ma bensi il figliuol suo Lodovico, a cui i1 padre a<strong>ve</strong>va affidato<br />

i1 carico minore dello Stato. Questi, gia 10 sappiamo,<br />

non era dotato del temperamento pin atto a spingere aIle<br />

forti e rapide risoluzioni, e d' altra parte, fosse elezione, °<br />

necessith, do<strong>ve</strong>va innanzi comunicare ogni cosa al padre<br />

e a<strong>ve</strong>rne gli avvisi, 0 gli or<strong>di</strong>ni opportuni.<br />

Nei primi giorni dell'anno 1439 era successo il fatto 0 si<br />

era patito l'oltraggio; il 16 Ie vittime a<strong>ve</strong>van fatta la lora<br />

deposizione (non risulta della data del Parere); il 31 gennaio,<br />

pertanto, Lodovico inviava da Ripaglia ad Amedeo (probabilmente<br />

a Basilea), un certo Sr Guglielmo d'Avanchie incaricato<br />

d'esporgli Ie seguenti cose:<br />

([ Primo, circa gl' oltraggi inferti senza motivo ai nostri<br />

« da quei <strong>di</strong> Limone e Vernante, pare sia dell'onore <strong>di</strong> Mon­<br />

« signore <strong>di</strong> gastigarli per bene. E giacche quei della Brigs})<br />

(sud<strong>di</strong>ti in parte, come s' e visto, del Duca) «non sarebbero<br />

« al caso <strong>di</strong> farlo cosi appieno come si conviene ai lora de­<br />

C( meriti" pare vi si debba accingere colui medesimo che<br />

« ha patito 1" oltraggio. E cosi e forza fare, piuttosto che<br />

«lasciarli andare impuniti.<br />

« Per quei <strong>di</strong> Tenda, in<strong>ve</strong>ce, par pin a proposito affidare<br />

a: tal compito a quei della Briga.


- 139-<br />

spolian<strong>di</strong>, sed fecit acturn per quem apparet animus ad<br />

spoliare <strong>vol</strong>endum et superest iusta causa timoris, et video<br />

me nOD posse aliter euadere periculurn spolian<strong>di</strong> (sic) nisi<br />

ex nunc resistam, possum ex nunc in<strong>di</strong>cere bellum ad resistendum.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Vicesimo quincto. Quod possit hoc bellum tripJiciter in<strong>di</strong>cere,<br />

videlicet in continenti mictendo sine alia notifficacione,<br />

dummodo tenderetur ad id parandum quam cito (illustris<br />

dominus noster Dux hoc sciet). Item secundo modo, notifficando<br />

dominis illarum terrarum, <strong>ve</strong>luti per <strong>di</strong>ffidacionem.<br />

Tercio notifficando eciam Consilio regio in Prouincia,<br />

cum non possit haberi rex: <strong>di</strong>co notifficari Consilio per<br />

lieteram optime C8usatam, ne haberet caUHam admiracionis;<br />

sed quod illius lictere presentacio et impetus essent quasi<br />

eodem momento .<br />

... (Archivio camerale <strong>di</strong> Torino - Registro DipZomes<br />

imperiau:c, etc. In<strong>ve</strong>ntario gen., art. 695, <strong>vol</strong>. 170, f. xxx<br />

[<strong>ve</strong>cchio], 5 [nuovo)) ..


o <strong>ve</strong>va<br />

-144-<br />

E nel generoso proposito rimase saldo anche quando Ie<br />

sollecitazioni si fecero pin calorose. G: No, egli continub a<br />

rispondere, no, non voglio, ne debbo andar Re in SiciHa,<br />

mentre il do<strong>ve</strong>r mio <strong>di</strong> soldato dell'italiana in<strong>di</strong>pendenza sta<br />

per richiamarmi sui campi <strong>di</strong> guerra. Non 'f)()glio lasciue<br />

il paese mentr8 credo cke si 1JOS8a fare la gueN'a », seri-<br />

il principe Fer<strong>di</strong>nando a1 generale Dabormida.<br />

Erano idee degne <strong>di</strong> un generoso Principe <strong>di</strong> Casa Savoia,<br />

e <strong>di</strong> un prode soldato d'Italia, che la <strong>storia</strong> ha tanto pin il<br />

debito <strong>di</strong> conservare imperiture in quanto che furono susseguite<br />

da condegni fatti. ?<strong>di</strong>rate: fer<strong>ve</strong> terribile e deelinante<br />

in peggio per gli Italiani Ia battaglia sui campi<br />

<strong>di</strong> Novara. Un giovane capitano grida irnperturbatamente:<br />

lI'Danti 8(t'Doia I e spinge addosso ai battaglioni uemici<br />

i suoi soldati. E lui, Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Savoia. Gli sono stramazzati<br />

morti due cavalli, -il terreno e ingombro <strong>di</strong> uccisi<br />

e <strong>di</strong> feriti; ancora un altro cavallo gli rantola <strong>di</strong> sotto ferito<br />

<strong>di</strong> palla al petto, ed egli con eroico valore conduce i<br />

8uoi soldati al supremo tentativo <strong>di</strong> rieonquistare Iii fatale<br />

Bicocca. La vittoria nei campi <strong>di</strong> guerra non e sempre <strong>di</strong><br />

chi Ia merita; rna la gloria in qualunque <strong>vol</strong>gere <strong>di</strong> fortuna<br />

l'imane a chi sa meritarla. Ed il principe Fer<strong>di</strong>nando a Novara<br />

se r era largamente guadagnata, vieppin nobilitandola<br />

col posporre una corona <strong>di</strong> Re al do<strong>ve</strong>re d'imbran<strong>di</strong>re una<br />

spada <strong>di</strong> soldato per l'italiana in<strong>di</strong>pendenza.<br />

NrcoMEDK BUNCH I.


- 146 -<br />

II Tommaso dell'istrumento del 5 marzo 1212 ivi tenorizzato,<br />

({ <strong>di</strong> perm uta coli' Abbate <strong>di</strong> S. Giusto <strong>di</strong> Sllsa del Iuogo <strong>di</strong><br />

II Vigone con (contro) la leida e pedaggio <strong>di</strong> Susa e luogbi<br />

II <strong>di</strong> Mathie e Menons », e <strong>di</strong> questa due copie; inolt"e trovammo<br />

una terza pergamena, del giorno segllente, intitoJata:<br />

([ Dichiarazione fatta dal Conte Amedeo <strong>di</strong> Savoia dei COD­<br />

« fini delJa g-iuris<strong>di</strong>zione spettante all' Abbazia <strong>di</strong> S. Giusto<br />

« nei territorii <strong>di</strong> Matbie e Menons ]) (I).<br />

Tutti questi atti sono sottoscritti tialIo stesso notaio Gia·<br />

como; sono della stessa mano del nostro; hanno parimenti<br />

10 stesso segno tabellionale solo in, principio; quelli in cui<br />

e transunto altro atto pili antico. hanno, do<strong>ve</strong> ql1esto finisce,<br />

un segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione uguale a quello osservato nel nostro<br />

documento; sono, in una paroIa, identici nella forma al do·<br />

cumento in questione, siccome scorgesi dal facsimile che<br />

<strong>di</strong>amo del primo ora citato, quello per cui Amedeo IV riconosce<br />

)a confermazione fatta nel 1147 cia Amedeo III col<br />

figliuolo· Umberto.<br />

A questo pun to, la falsificazione <strong>di</strong> tanti atti per parte dei<br />

monaci <strong>di</strong><strong>ve</strong>nta assai in<strong>ve</strong>rosimile. Per poterla clire insussistente<br />

occorreva convincerci dell'esistenza <strong>di</strong> quel notaio<br />

Giacomo il quale stendeva gli atti a quel modo. Siccome i<br />

predetti documenti son tutti fatti in Ciamberi. pellsammo<br />

che it notaio ivi abitasse, per conseguenza ivi a<strong>ve</strong>sse dovuto<br />

esercitare Ia sua professione, facendo altri istromenti.<br />

Diffatti guartiando aHe carte relati<strong>ve</strong> a Ciamberi in quegli<br />

anni (2), subito. c' imbattemmo in un atto dei 15 marzo<br />

1232 (3), da lui fatto al solito modo, cioe colla scrittura, col<br />

segno e colla firma che conosciamo.<br />

Tanto per poter <strong>di</strong>re ch'egli vi<strong>ve</strong>va sempre i1 2 gennaio<br />

(I) Carta. dell'Abbazia <strong>di</strong> 8. Giusto. maZEO 2".<br />

(2) Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Torino, sez. la, Prllvince de Savoye, paquet il.<br />

(3) BerHone <strong>di</strong> Ciamberi <strong>ve</strong>nda al conte Tommaso (1°) eli Savoia quanto possiede III<br />

Ciamberi per 32 mila 801<strong>di</strong> <strong>di</strong> blloni forti <strong>di</strong> SUBa. lvi.


- 147-<br />

1235 continuammo a guardar gli atti, e non tardammo a<br />

trovarne due da lui stesi nel1a consueta maniera iJ giorno<br />

25 luglio del 1235. Di uno <strong>di</strong> essi si da i1 facsimile per<br />

maggior evidenza (3).<br />

O"a dunque siamo assicnrati che l'atto del 1235, tal Quale<br />

10 Jeggiarno, e opera d' un notaio, percib atto legale ed<br />

atten<strong>di</strong>bile.<br />

Cio essendo, possiamo credere a cib che ci <strong>di</strong>ce. E poiche<br />

vi leggiamo queste precise parole, che il conte Amedeo e<br />

Tommaso <strong>di</strong> Savoia concedono Ie cose infrascritte al modo<br />

in cui i lora antecessori Ie donarono .... a: Siccome coi proi(<br />

prii occhi <strong>ve</strong>demmo cootenersi in un cel·to pubblico istro­<br />

« mento. II Quale era del tenore seguente D (1), noi riteniamo<br />

che esistesse realmente questo pubblico istrnmento che ci<br />

<strong>di</strong>cono a<strong>ve</strong>r <strong>ve</strong>duto; quauto al suo tenore, l'nffermazione<br />

che cosl fosse e un po' 88so1uta, e scambiarono l'intenzione<br />

(1) .. Albergamento perpeLuo conceuo da Amedeo IV Conte <strong>di</strong> Savoia a favore <strong>di</strong><br />

• Cbiaberto <strong>di</strong> Ohiabodo, Lorenso Fancon; Martino, Giovanni e Guglielmo Pacon, e<br />

• Rodolfe Gay. tI loro eredl; della leida del borgo nuovo preaao Oiamberi ,. •<br />

.. Anno domini MlIleslmo cc ltXx"qolnto In<strong>di</strong>cione VIlI Quinto kalendas Augusti Notum<br />

• sit omnibus quod dominus Amedeus Comes Sabau<strong>di</strong>e et jn ithalia marchlo de<strong>di</strong>t in<br />

c herbergamentum jn proprium Cbaberto chabou<strong>di</strong> Laurentio taeon et Martino et jo-<br />

• hanni ., Vilieimo (acon et Rodulpho ga, et bere<strong>di</strong>bol eorum Leidam burgi noui apod<br />

• Cbamberiacnm. Herbergaoit Inquam et donauit ipaam Leldam et bannum suptlr ilium<br />

• qui ipeam Leidam ltatUM terminG nOD IOluerit quod b\nnum est de XV soli<strong>di</strong>l for-<br />

• cium segusie qae babeant et percipiant et teneaut sine contra<strong>di</strong>cione alieoiu. persone.<br />

• Dec iude <strong>ve</strong>nire coram mileralio teneantur. herbergauit iniquam pro Ix BoU<strong>di</strong>B for-<br />

• ciam nomine introitus nurueratill receJrtia M pro Ix soli<strong>di</strong>s forcium aDDuatim meDllna-<br />

• libllll exoluen<strong>di</strong>ll Icilicet xxx soli<strong>di</strong> in kalendas domini et xxx soli<strong>di</strong> in feat


- 151 -<br />

I[ mobilia manus largitate «largitate plenas extende­<br />

« plenas extendeJ'unt et sicut cc runt. et sicut in eorum preo(<br />

in ipsorum preceptis 'De- ({ ceptis ueraciter cognoui­<br />

« ni2lntur <strong>ve</strong>raciter coguo- C( mus. tertiam partem tnua.t'(<br />

uimus tertiam purtem secu- «tatis secusie et eius terri­<br />

(! sie ciuitaUs et eius territo- «torii excepto castro quod<br />

({ rii excepto castro qnod infra « iufra eandem ciuitatem poa<br />

ciuitatem eandem positum «situm est. pre<strong>di</strong>cto mona­<br />

I[ est pre<strong>di</strong>cto monasteriocon- «stel·io contulerunt. insuper<br />

«( tulerunt jnsuper terti am CL tertiam partem de tota valle<br />

It partem de tota valle seeu- «segusia tam in montibus<br />

I( sie at de feu<strong>di</strong>s tam in «qnam in planieiebus. sicut<br />

r( mOlltibus quam planiciebus ({ detinent montes qui uocati<br />

'e sieut detinent montes qui «Bunt geneui et cinesii' uee<br />

uocati sunt geneuii et ci- II sque in tel'ritorium et fin em<br />

(( nisii usque in territoJ'ium «de uilla que vocatur uaga.<br />

« et finem de uilla que noca- «in loch, et fun<strong>di</strong>s sesana.<br />

I{ tur naga in locis et fun<strong>di</strong>s « ulci bardonesca salabertaui.<br />

II sessna Vlcii Bardonesca « exiliis. caput montis. ga­<br />

(( salabertani exiliis caput (( Iionis. me<strong>di</strong>ane. matingo.<br />

II. montis galionis me<strong>di</strong>ane C( foresto. bozoleto. sancto<br />

«matingo, foresto Bozoleto «georgio. canuseo. brusiolo.<br />

(sancto georgio Cauusco «burbono. uillare fulcar<strong>di</strong>. et<br />

( brusiolo bnrlone (I) uiJIal'e « in saneta agatha. cum ca­<br />

(( fulcar<strong>di</strong> et in sancta aga- «sis. eapellis. uniuersisque<br />

" tha cum casis cappellis uni- «rebus eisdem locis et terri­<br />

({ uersisque nobis eiusdem « toriis pertinentibus. Simili­<br />

([ locis et territoriis pertinen- cc ter etiam eoncesserunt ate:<br />

tibus edam concesserunt (J que donauerunt cortes duas<br />

« rt dOllauerunt duas cortes C( integras atque earum perc<br />

integras et eius pel'tinen- «tineocias. que almesii et<br />

«tias que almesii et rubiana « I'Ubiana uocata sunt prefato<br />

(1) Sit:, per c BurgoufJ •.


- 155-<br />

« ricos uellaicos prefato mo-<br />

Il nasterio deseruientes et<br />

«pertinentes UBL in eorum<br />

« bona mobilia uel immobilia<br />

«aliqua oppressio per ban­<br />

I bum maioris ue) minoris or­<br />

,fensionis in perpetuum in­<br />

« leratur nee aliqua aggra­<br />

I( uatio in pecunia grano uino<br />

«feno palea eiusque bouibus<br />

e ouihus eeterisque anima­<br />

I lihus siue !ignis eolligen<strong>di</strong>s<br />

« Et quia longum est enarer<br />

rare mala qui excogitare<br />

« uel macbinari possunt per­<br />

I see 11 tores sancte dei ecelesie<br />

I( tam nobis quam nostl'is he­<br />

( re<strong>di</strong>bus uel quibuscumque<br />

«nostris successoribus 01Tl­<br />

( nem viam cuiuscumque ope<br />

pressionis inferende in bona<br />

« Cuillscumque mo<strong>di</strong> sint<br />

c prefati monasterii exelu<strong>di</strong>­<br />

«mus atque amputamus et<br />

« nee nobis ull0 tempore licc<br />

ceat nolle quod uolumus<br />

«omnemque oppl'essionem<br />

I( quam per bannum uel per<br />

« aliam prauam ea;actionem<br />

«in res prefati monasterii<br />

"exercuimus llerpiuimus et<br />

«relinquimus super altare<br />

II sancti j IJsti et exinde nos<br />

.. expulimus omnimodo et<br />

C( ut neque pe',. nos nee per<br />

« qualescumque personas no­<br />

« bis subiectas in religiosos<br />

C( monachos aut qualescllm­<br />

« q De personas clericos nel<br />

(f laicos prefato monasterio<br />

« deseruientes uel in eorum<br />

« bona mobilia uel immobilia<br />

« aliqua oppressione per ban­<br />

([ num maioris uel minoris<br />

« offensionis deinceps in per-<br />

C( petuum inleratur Set nee<br />

(I aliqua aggravatio in peeua:<br />

nia. grano. uino. feno. palea.<br />

«equis. bouibus. ouibus. ce­<br />

([ terisque animalibus. siue<br />

« lignis colligen<strong>di</strong>s. Et quia<br />

« longnm est enumerare mala<br />

({ que excogitare ueJ machi­<br />

«nari possent perseeutores<br />

« sanete dei eeelesie tam noel<br />

bis quam nostris here<strong>di</strong>bus<br />

«uel quibuseumque nostris<br />

([ sueeessoribuB omnem uiam<br />

«cuiuseumque oppressionis<br />

([ inferende in bona euiuscum­<br />

« que mo<strong>di</strong> sint prefati mo­<br />

C( nasterii exclu<strong>di</strong>mus at que<br />

([ amputarnus. Et nee nobis<br />

«ullo tempore Heeat nolle<br />

« quod uoluimus. omnem op­<br />

« pression em quam per ban­<br />

« num uel per aHam prauam<br />

« actionem in res prefati mo-


- 158-<br />

« mino Beatissimo papa En- C[ ut credo <strong>di</strong>uina. reeordans<br />

«genio commonitus et in- C[ atentius facinorum meorom<br />

II structus acceptnque ab eo «a domino beatissimo papa<br />

« peniteneia hierosolimam ire II eugenio commonitus et in­<br />

C( ac sepulcrum nostl'i redem- C[ structus acceptaque ab eo<br />

«ptOl'is uisitare eupiens de c: penitencia iherosolimam ire<br />

« bonis jam <strong>di</strong>cti monastorii «ac sepulcrum nostri redem­<br />

« ad tanti itineris releuan- «toris uisitare cupiens. de<br />

Cl


- 161-<br />

illesi, nell' originale si parla <strong>di</strong> cavalli, 8quis, della qual parola<br />

il trascrittore fece ingenuamente un cius. Quest'esempio<br />

basterebbe a darci un saggio della sua capaeita a leggere<br />

iI carattere a lui anteriore. E se si osserva come e facile<br />

reJativamente il carattere ge1l' atto 1147, si arguisce, cbe<br />

per quello assai piu irregolare del seeolo XI Ie <strong>di</strong>fficolta<br />

aumentarono <strong>di</strong> molto, quin<strong>di</strong> la fedelta n'e aneora piu<br />

dubbia.<br />

Ora rimane da addurre Ie pro<strong>ve</strong> della <strong>ve</strong>rita del doeumento<br />

e della realta delle nDtizie da lui conferite. Prima e<br />

Ja conferma <strong>di</strong> Corrado. Su <strong>di</strong> essa gia ci do<strong>ve</strong>mIDo stendel' a<br />

lung-o nel rispondere al Terraneo, ne ci pare siavi nulla da<br />

aggiungere 0 da levare. Riteniamo cbe Corrado confermb<br />

questa donazione colle <strong>di</strong><strong>ve</strong>l'genze rilevate e cbe cre<strong>di</strong>amo<br />

a<strong>ve</strong>r spiegate. II fatto e ch' egli confermb certe eose ebe<br />

appariscon donate pel nostro doeumento: il supporre senza<br />

altra 1'8gione, primo, il nostro doeumento un'in<strong>ve</strong>nzione<br />

posteriore; secondo, che al tempo della conferma esistesse<br />

aJtra donazione molta simile a questa; e cia un doppio BUpposto<br />

che richiama un concorso <strong>di</strong> eircostanze d'una in<strong>ve</strong>risimiglianza<br />

somma, or<strong>di</strong>nate ad ottenere un effetto nullo,<br />

in una parota, una supposizione insussistente, che va <strong>di</strong> per<br />

se stessa nel nulla.<br />

Dato ancbe e non coneesso ehe cib fosse <strong>ve</strong>ro, il documento<br />

sarebbe stato in<strong>ve</strong>ntato assolutamente non pin tar<strong>di</strong><br />

del 1147, anDO in cui Amedeo III 10 riconobbe. Ma forse<br />

cib spiega Ie anomalie ebe ei si <strong>ve</strong>dono'? I feu<strong>di</strong> si nominavano<br />

forse a quell'epoea 1 E come mai si ad<strong>di</strong><strong>ve</strong>nne a<br />

808tituire ai nomi dei donatori (quali donatori 7), quelli <strong>di</strong><br />

Umberto, Oddone ed Adelaide'? Qual ragione ci poteva essere<br />

aHora per cil> fare'<br />

Ne si pub <strong>di</strong>re cbe la data sia errata. La in<strong>di</strong>zione eoncorda<br />

coll'anno corrente: ·se questo non concorda coil' an no<br />

dell'impero <strong>di</strong> Corrado, cib non ba per se aleun valore. inol-<br />

11


- 162-<br />

tre troppo facile l'errore del copista. Ma il parlarsi deU'anno<br />

dell'impero <strong>di</strong> Corrado ci assicura che l' atto fu steso :II<br />

tempo suo: siceome egli mori il 4 giugno 1039. il documento<br />

non e posteriore a quell'anno. Inoltre in esso si 110mina<br />

l' abbate Domenico, che,. come si <strong>di</strong>sse, Cu il primo<br />

abbate del monastero; quando egli morisse non si sa, pero<br />

il 29 <strong>di</strong>cembre 1037 (secondo il nostro modo <strong>di</strong> computare),<br />

certo e ehe l'abbate era Beltramo, siccome ei apprende il<br />

gill spesso citato <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Corrado il Salieo. Ne <strong>di</strong> altri<br />

abbati <strong>di</strong> quel nome hassi notizia dalle carte del monastero.<br />

Dunque anche per questa capo la data e cre<strong>di</strong>bile.<br />

Rimane che da noi si riconduca per quanta possibile nella<br />

pristina forma it documento.<br />

Dal principio sino alle parole If aquarum aq1l8rumque de<br />

« cursibus ». nulla ci <strong>ve</strong><strong>di</strong>amo <strong>di</strong> sospetto. Li si trovano Ie<br />

parole «feu<strong>di</strong>s felldatariis Vassallis, stratis publicis et pri­<br />

(e vatis », Ie quali riteniamo semplicemente aggiunte del<br />

suo, Ie tre prime speeialmente. dal notaio del 1235. La parola<br />

cr imperiis» cbe si legge dopo, ha la stessa origine. Abbiamo<br />

gill rettificata la formola ([ et quod repecierimus<br />

It 'Din<strong>di</strong>care non valeamus », qui at'rata colla sostituzione<br />

della parola cr 'Den<strong>di</strong>cfone l) al 'Dintiicare.<br />

Dopo cib si legge la designazione del luogo do<strong>ve</strong> I'atto<br />

fu steso, la quale cre<strong>di</strong>amo esatta. Ma <strong>di</strong> qui in avanti e<br />

do<strong>ve</strong> fu maggiormente rimaneggiato. Siccome siamo certi<br />

che il Borenzo e una persona sola coll'Erenzo che stese<br />

l'atto <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> S. Giusto, suI mode lID <strong>di</strong> questa rifacciamo<br />

il nostro documento. Percib in seguito all'in<strong>di</strong>cazione<br />

del luogo do<strong>ve</strong>va <strong>ve</strong>nire ([ Hanc <strong>ve</strong>ro cartam Heren­<br />

«( zoni, etc. », come si Jegge dopo i testimonii, e dopo questa<br />

formola i segni delle mani dei donatori e quin<strong>di</strong> dei testimonii.<br />

Finalmente il notaio si firmava egli stesso colle parole<br />

«Qui ego Herenzo etc. ».<br />

Si noti che la trasposizione dei testimonii e quella con-


- 164-<br />

Non e nel caso nostro <strong>di</strong>fficile a oompreoder come Oddone <strong>di</strong><br />

Savoia a<strong>ve</strong>ndo sposato una ricca ere<strong>di</strong>tiera che era <strong>di</strong> legge<br />

Salica e sempre contioub a professarla, si acconciasse anche<br />

lui a quella legge stessa. Quanto al conte Umberto.<br />

siccome non faceva che presenziare all'atto, la professione<br />

<strong>di</strong> legge non a<strong>ve</strong>va per lui gran<strong>di</strong> cooseguenze.<br />

Raccogliamo ora le notizie forniteci dal documento. Desse<br />

sono, che Oddone marchese, figliuolo del conte Umberto,<br />

nel giorno 29 <strong>di</strong>cembre deU'anno 1034 era marito <strong>di</strong> Adelaide,<br />

contessa. In Oddone marchese, figJiuolo <strong>di</strong> Umberto conte,<br />

e da ognuno consentito cbe si debba riconoscere Oddone <strong>di</strong><br />

Savoia, figlio <strong>di</strong> Umberto Biancamano (1); qui ancorche non<br />

si <strong>di</strong>ca figliuolo d'Umberto, la presenza <strong>di</strong> questi e gia un<br />

in<strong>di</strong>zio tale da escludere, ci pare, Ia possihilita. che si tratti<br />

d' altre persone. Sehbene poi qui non ci si <strong>di</strong>ca che questa<br />

cootessa Adelaide fosse figliuola <strong>di</strong> Olderico Manfre<strong>di</strong> II<br />

marchese, cib non<strong>di</strong>meno dobbiamo credere che tale essa<br />

fosse <strong>ve</strong>ramente, perche consta da altri documenti posteriori<br />

che una figliuola <strong>di</strong> lui per nome Adelaide fu moglie<br />

<strong>di</strong> Oddone <strong>di</strong> Savoia (2); quin<strong>di</strong> per essere la Adelaide nominata<br />

nel nostro documento signora <strong>di</strong> marca, poicbe<br />

suo marito prende il titolo <strong>di</strong> marchese, e' della mares <strong>di</strong><br />

Torino, in questa esercitandosi giuris<strong>di</strong>zione, non possiamo<br />

ragione<strong>vol</strong>mente sospettare che questa Adelaide sia un'altra<br />

persona dalla figliuola <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> II, moglie da tutti CODsentita<br />

<strong>di</strong> Oddone <strong>di</strong> Savoia <strong>ve</strong>rso il 1045.<br />

(I) Coli nella donazlone a.i Canonici <strong>di</strong> Ta.rantasia.<br />

(2) I documenti che 10 provano so no II. donazione d'Oddone, marchese, tlgliuolO'd'Cmberto,<br />

ai Canonici dl Taraotasia, 1051; H. P. M., t. In, col. 572; e quelJa a S. Lorenzo<br />

d'Oulx, 1057, Maggio; GUICREN., His'. de III. M. d4 SavoYIl, pr.""e$, pag. 9.<br />

{


- 172-<br />

Ma si risponde che it non conoscere noi altri Manfre<strong>di</strong><br />

aHora marchese in Italia non costituisce altro che una prova<br />

. negativa, la quale puo indurre bensi una presunzioDe piil<br />

o meno forte, non pero Ia certezza che il cronista abbia<br />

<strong>vol</strong>uto parlare <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> II, marchese <strong>di</strong> Torino.<br />

Quanto alIa suocera d' Ermanno, eooo cio che racconta<br />

l' Annalista Sassone. Essendo Corrado in Italia Del 1035,<br />

sorsero contese fra lui e l'arci<strong>ve</strong>scovo <strong>di</strong> Milano, Eriberto.<br />

Questi si aUeo coi <strong>ve</strong>scovi <strong>di</strong> Cremona, Piacenza e Vercelli,<br />

ed essi a<strong>ve</strong>ano conchiuso poi <strong>di</strong> trattare col duca <strong>di</strong> Sciampagna,<br />

Oddone, lusingandolo del regno d'Italia purche Ii sostenesse.<br />

Essi gia gli a<strong>ve</strong>vano inviati i lora messi per trattar<br />

<strong>di</strong> questo affare allorche, Dio scoprendo la malizia dei sopradetti<br />

cospiratori, una certa fedele signora, Ia suoeera cioe<br />

d'Ermanno, duca <strong>di</strong> S<strong>ve</strong>via, <strong>di</strong>morante in questi stessi confini<br />

(dell'Italia e della Borgogna), eonobbe il con<strong>ve</strong>gno dei<br />

legati e mandati suoi satelliti, tutti presili insieme e CODfessi<br />

della <strong>ve</strong>rita, Ii trasmise all'imperatore (1).<br />

Che questa passo, col sistema del Terraneo, si con<strong>ve</strong>nga<br />

a Berta contessa, madre d'Adelaide, e cosa che non si<br />

pub negare. Ma ch'esso serva <strong>di</strong> per se a determinare chi<br />

fosse la suoeera d' Ermanllo, non si .potra mai sostenere. Si<br />

de<strong>ve</strong> inoltre ossservare come questa passo e curioso nell'<br />

Annalista, il quaJe ogni <strong>vol</strong>ta che ha da parlare della famiglia<br />

dei marchesi <strong>di</strong> Torino 10 fa <strong>di</strong>fi'usamente, ricordando<br />

anche persone che non si legano al suo racconto. Qui in<strong>ve</strong>ce<br />

pone un indovinello, neppur dando il nome <strong>di</strong> questa<br />

suocera d' Ermanno, ma <strong>di</strong>cendola una certa jedele signora.<br />

Cosioohe sinqui il Terraneo, a provare che suoeero e suocera<br />

.<strong>di</strong> Ermanno Curono Manfre<strong>di</strong> II marchese <strong>di</strong> Torino e<br />

Berta contessa, si appoggia 8U due passi, il primo dei quali<br />

(11 Ann. 81111:0., presso EcO.lBDO, t. 1°, col. 400. «Qllaedam Jidelis domma, aaeru. liCi·<br />

lice' Herimanni S<strong>ve</strong>vorum duols, in hi8dem tlnibu8 commoranB ..... ..


- 173-<br />

nomina vagamente Manfre<strong>di</strong> marchese, il secondo non nomina<br />

Berta.<br />

Perb conchiuso dall'autore come s'e detto, rimanevagli da<br />

provare che Is figlia <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> II e Berta che fu moglie<br />

ad Ermanno fosse Adelaide. Cib fece con osservare che Immilia.<br />

secondogenita <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> II, non procuro la marea<br />

ai 8uoi due mariti. Dunque, <strong>di</strong>ce, la marca fu della primogenita,<br />

e chi ebbe la marca sposo la primogenita, ]a quale<br />

era Adelaide; percib Ermanno ch' ebbe la marca sposo<br />

Adelaide.<br />

Ma non e a880]uta la conseguenza <strong>di</strong> questo ragionamento<br />

perche Ia successione nelle marche era tutt'altra<br />

da quella che suppose il Terraneo. La primogenitura e<br />

sistema assai recente; allora 8i succedeva in comnne nella<br />

ere<strong>di</strong>ta paterna come bene rileva i1 chiariss. Desimoni (I) il<br />

quale, appunto su questo passaggio della marea <strong>di</strong> Torino,<br />

Beri<strong>ve</strong>: «ne si sa se 1m milIa, andando in snolo straniero.<br />

({ rinunziasse alIa sorell a Adelaide il pieno go<strong>ve</strong>rno della<br />

« marea, 0 costei 10 consolidasse alia morte <strong>di</strong> quella per<br />

(( ere<strong>di</strong>ta » (2). Percib se oscuro e tuttora i1 fatto, non pub<br />

valere l'argomento su <strong>di</strong> esso fondato dal Terraneo.<br />

Se poi confrontiamo i1 passo d'Ermanno Contratto ([ 1036 ...<br />

Ermanno duea <strong>di</strong> Alemagna rice<strong>ve</strong>tte la marca <strong>di</strong> suo suocero<br />

Manfredo in ItaJia D ... che si vuole relativo ad Adelaide<br />

con queUo dell' Annalista Sassone, gia da noi riportato<br />

a proposito del suo matrimonio con Oddone, « 1036 ...<br />

... Adelaide a<strong>ve</strong>va sposato Oddone marchese d'Italia ... D, si<br />

scorge che il primo ha molto minor valore del secondo.<br />

8i puo <strong>di</strong>re ehe Ermanno Oontratto fu contemporalleo,<br />

I'Annalista in<strong>ve</strong>ce posteriore d'nn aecolo ai fatti narratio<br />

Ma si osservi che 10 serittore <strong>ve</strong>nuto dopo pub a<strong>ve</strong>r ret-<br />

(I) Suil. "'Grchll lieU'A.lla ItaUa II Bull, Wro lIira",a.lioni in March"GU, - lettere<br />

cillf)oe <strong>di</strong> CoBKIILIO Da8IMoNI. Genova, 1869.<br />

(I) hi, pag. gf).


t<br />

I<br />

- 175-<br />

, <strong>di</strong> Genova, tutti i feu<strong>di</strong> ad esso appartenenti, e era gli altri<br />

«ViIlareggia con tutte Ie possessioni per donazione d' Ade­<br />

I{ lasia contessa soggiunge che per quanta spetta ad e.ysa<br />

« Yillareggia, questa fu al predetto monastero dQnata da<br />

« Adelaide ossia Adalesig come sopra cioe in detta bolla,<br />

«fJiene appel/ala moglie <strong>di</strong> Ermanno duca e marckese, }if/.<br />

gli'Uola <strong>di</strong> Berta contessa, nell' anna 1049 (1) ° DaIle quali<br />

«parole 10 storieo della Real Casa <strong>di</strong> Savoia (Guichenon) er­<br />

I( roneamente deducendo che tal donazione <strong>di</strong> Adelaide si fa­<br />

• cesse in presenza e col consenso del duca Ermanno, e<br />

I( ottimamente sapendo, che nel1049 piu non vi<strong>ve</strong>a eS80 duca,<br />

I{ 5i fece a correggere il predetto anno, pretendendo che tale<br />

({ donazione do<strong>ve</strong>Bse piuttosto <strong>ve</strong>nire stabilita all'anno 1020,<br />

,r e ebe percio a<strong>ve</strong>sse egli gia allora presa in moglie eSBa<br />

d principessao Ma ben \'ede ognuno primieramente che Papa .<br />

« Innocenzo non mentovo altri dona tori fuorebe Ia contessa<br />

« Adelasia ne specifico l'anno <strong>di</strong> tal donazione; e in secondo<br />

4l luogo, ehe se il Lancellotti in<strong>di</strong>viduo il marito e la madre<br />

« della donatrice, non per altra ragione il fece, se non per<br />

q meglio <strong>di</strong>stinguere eBsa Adelaide daUe altre eontesse <strong>di</strong><br />

({ tal nome; come altresi e facile il credere ch'egli anche<br />

If aggiugnesse l'anno <strong>di</strong> tal donazione. cioe il 1049 pel'<br />

0'( <strong>di</strong>visare eirconeirca il tempo in cui essa fioriva. giacehe<br />

.! da niun luogo appare eh' egli abbia letto !'originale istro-<br />

" mento <strong>di</strong> tal pia donazione; <strong>di</strong>leguasi pertanto ogni dub-<br />

" bieta cbe naseer potesse non solamente sopra il tempo<br />

I{ delle nozze, rna ezian<strong>di</strong>o sopra quello deUa mOlote d' Er-<br />

(c manna che ora siamo per istabilire:) (2).<br />

Ma l'istrumento letto 0 non letto da Lancellotti esiste ed<br />

e pubblicato nei Monumpnti <strong>di</strong> Storia patria (3).<br />

(I) Quod ad Villamregiam ap8ctat ... dono de<strong>di</strong>t Adeleida aut Adaleaia quemadmodnm<br />

5upra<strong>di</strong>citur Hermanni Ducla et marcbionis uxor, Berte Comldsse flJia anno l()'UI •<br />

(2) TIIIIBAI'llBO, 1. cit.<br />

(3) Cbartarum, t. II, col. 145. Da pergamena nei documenti del monaBtero <strong>di</strong> Santo<br />

Stefano, ora negH Archivi <strong>di</strong> Stato dl Genova ... AIIDI ab lncanaclooe domilli nOltd.


• - 176-<br />

Esso porta la data: anna dell'incarnazione 1049,41uglio,<br />

in<strong>di</strong>zione ottava. La donatrice <strong>di</strong>cesi Adelaide. figliuola del<br />

fu Manfredo marchese e moglie d'Ermanno duca e marchese,<br />

Nei segni <strong>di</strong> mana sonvi quelJi <strong>di</strong> Berta contessa e della<br />

figlia sua Adelaide, che domandarono <strong>di</strong> fare questa carta<br />

<strong>di</strong> offerta,<br />

In primo luogo l' in<strong>di</strong>zione non concorda col millesimo;<br />

nel 1049 correva l'in<strong>di</strong>zione seconda,<br />

Poscia fa vi<strong>ve</strong>re Ermanno un<strong>di</strong>ci anni dopa che tutti gli<br />

scrittori ci raccontarono la sua morte con una concordanza<br />

cbe non lascia il menomo dubbio sulla <strong>ve</strong>rita. del ratto,<br />

Inoltre fa viva la contessa Berta, morta ancbe lei da 9 anni<br />

circa, secondo Ie congetture del Terraneo cbe deduce dal<br />

silenzio dei documenti su <strong>di</strong> lei e da altri in<strong>di</strong>zii, com'essa<br />

do<strong>ve</strong>tte morire <strong>ve</strong>rso il 1040 (I), ne qui ci pare sia lontano<br />

dal <strong>ve</strong>ro.<br />

In tale accozzamento <strong>di</strong> anacronismi viene in mente <strong>di</strong><br />

guardal'e alIa forma del documento, e questo esame non<br />

esclude i dubbii sulla sua autenticit8. Circa i1 possesso e un<br />

fatto che il mODastero <strong>di</strong> Santo Stefano possedette per secoli<br />

questa Villa regia, che prese poi il nome <strong>di</strong> S. Stefano<br />

al mare, Inoltre si ha un documento del 1196 col quaIe il<br />

marcbese Bonifacio <strong>di</strong> Cla<strong>ve</strong>sana conferma al monastero <strong>di</strong><br />

Santo Stefano tutto cio cbe gli a<strong>ve</strong>va donato Adelasia<br />

Af1ia SU8, senza pero specificare De Villaregia, ne altro (2).<br />

Percio non sapremmo che <strong>di</strong>rne se non cbe, ricordata l'esistenza<br />

<strong>di</strong> Berta, Borella <strong>di</strong> Adelaide, figliuola cioe <strong>di</strong><br />

Jhe8u Xpi rnilleaimo quadrageaimo nono quarto <strong>di</strong>e meDsls julii in<strong>di</strong>cllon8 ocl.ava monallterio<br />

saDeli StephaDi protomartirirs sito foris sed et prope eiuitate ianaa ego adaleida<br />

filia qUOD dam maginfre<strong>di</strong> marchionis bone rnllmorie retiDendo et coniax ermanni dux el<br />

marehio que profesaa 8um ex nacione mea lege vi<strong>ve</strong>re salieha oft'ertrix et donatrix ...• atc.<br />

c Signum rnaoillUtI berte comidsse et tllie Bua adaleide qui hane carLa.m ofreraionis animarum<br />

sua.rum fieri rogau.ruot et sa coram ais relecta est .....•<br />

(I) Ali. Ill., Parte 2", pag. 149.<br />

(2) Nei documenti del med.simo lDODutero.


- 185-<br />

933 (1). Quin<strong>di</strong> sara nato non piu tar<strong>di</strong> del 910. Sposo due<br />

mogli, N. N. e, gia nel 961, Gerberga figliuola <strong>di</strong> re Berengario<br />

II. siccome appare dalla donazione al monastero<br />

<strong>di</strong> Grassano fatta da Aleramo stesso nell'agosto del 961 (2).<br />

A questa donazione interviene Oddone. figliuolo ad Aleramo,<br />

<strong>di</strong> primo letto. E probabile che egli a <strong>ve</strong>sse per 10 meno <strong>ve</strong>nti<br />

anni.<br />

Lasciamo passare cinque anni, poscia <strong>ve</strong>rso il 966, facciamo<br />

nascere i1 suo figliuolo Guglielmo. Da questi nacque<br />

Enrieo, poniamo 25 anni dopo: sarebbe nel 991. Quin<strong>di</strong>.<br />

quando troviamo questo stesso Emico mal'ito <strong>di</strong> Adelasia,<br />

ossia nel 1042, egli avrebbe cinquant'un anno.<br />

Quest'eta permette <strong>di</strong> supporre il matrimonio contratto<br />

assai tempo prima, non piu con una figliuola <strong>di</strong> Olderico<br />

Manfre<strong>di</strong>, che non ci sarebbe stato tempo, ma con una sua<br />

sorella.<br />

Ecco Ie tre ipotesi che ci si offrono alia mente per isciorre<br />

I' oscuro problema che siamo andati a ris<strong>ve</strong>gliare. Abbiamo<br />

creduto utile <strong>di</strong> esporle, ma l'abbiamo fatto a solo titolo <strong>di</strong><br />

saggio, senza intender per nulla <strong>di</strong> chiudere Is via ad altre<br />

soluzioni. Si potrebbe con molto tempo e molta fatica raccogliere<br />

da1 confronto dei documenti conosciuti qualche in<strong>di</strong>zio<br />

che potrebbe corroborare questa 0 quella opinione. Ma<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>zii gia ce ne siamo occupati, forse anche troppo;<br />

speriamo in<strong>ve</strong>ce che scoprasi un giorno qualcbe documento<br />

iI quale decida senz'altro Ia questione. A cio noi applau<strong>di</strong>remo<br />

quando sia, lieti d'a<strong>ve</strong>r richiamata l'attenzione dei<br />

dotti su d'un punto <strong>di</strong> <strong>storia</strong> che ingiustamente, ci pare,<br />

s'a<strong>ve</strong>va per definito.<br />

LUIGI PROVANA DI COLLEGNO.<br />

(I) DCBA."I)/, Pi,mon.l, Ci.1'aod., pag. 236.<br />

(2) MULa1"l1, M'lAOrie Slorico--DiplomGlich" etc., t. 1°, pag. 291.


CORREZIONI ED AGGIUNTE AGLI STORICI PIEMONTESI<br />

LA LOTTA E LA CONCILIAZIONE<br />

DEL PROSELlTISMO CATTOLICO COLLA PATRJA POTESTA<br />

GlUSTA LA LBGISLAZIONE INGLESE,<br />

DIBATTUTE TRA LB CORTI DI TORINO, Dl LONDRA E DI ROMA.<br />

EPISODIO DIPLOMATICO<br />

DEL REGNO DI VITTORIO AJlEDEO 1II.<br />

(.1773-74)<br />

(Continualione e fine).<br />

VII.<br />

Gib. si e <strong>ve</strong>duto quanto e Vittorio Amedeo III ed i suoi<br />

ministri ed in ispecie il marchese d' Aigueblanche (1) si dj·<br />

battessero per <strong>di</strong>stricarsi alia meglio dell'impegno. in cui<br />

s' erano cacciati, <strong>di</strong> sostenere i1 preteso <strong>di</strong>ritto della figlia<br />

Mearnes. <strong>di</strong> sottrarsi, perohe fatta cattolica, alIa podesta<br />

paterna. Ed ancara sullo scaroio del 1773, vale a <strong>di</strong>re dopo<br />

omai un anna <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni e <strong>di</strong> tentativi per trovare un<br />

mezzo <strong>di</strong> accettabile aggiustamento, si travagliavano tut- •<br />

tavia a questa medesimo intento, coa<strong>di</strong>uvati, in certo modo,<br />

(1) II marchese Ii 8otto8cri<strong>ve</strong>va seml're II 'Ail/blanc/iiI.


•<br />

- 188-<br />

« catholiques ne sont paS obliges a payer les impots que<br />

.( apras qu'ils sont par<strong>ve</strong>nus a leur majorite )) (I).Na il fatto<br />

tardb guari a giustificare Ie previsiop.i del nostro ambaseiatore,<br />

giacche, aicuni giorni dopo, rimessa Ia pratica suI tappeto<br />

col Rocheford, q uesti, senza <strong>vol</strong>er pin oitre entrare nella materia,<br />

gia tanto <strong>di</strong>battuta, insistette nell'esigere semplicemente<br />

un si od un no circa la chiesta rimessione della<br />

figlia: « Voyant (continua 10 Scarnafigi), que je ne pouvois<br />

« rien gagner pour Ie bien de la chose, je lui parlais du<br />

I( projet de monsieur Lynch de marier Ia Mearnes a un sujet<br />

« dti Roi; a quoi S. M. Y donneroit les mains et assureroit<br />

C( a cette Anglaise un sort des plus heureux. A. cette pro­<br />

( position milord Rocheford me repon<strong>di</strong>t vi<strong>ve</strong>ment cas prof(<br />

pres mots: Que monsieur Lynch n' avoit ordre de pro­<br />

« poser aucun expe<strong>di</strong>ent, et que, s'it etoit 'Drai, gu'il cut<br />

« fll,it une pareille proposition, IL MERITROIT D tETRE PENDU<br />

Ie puisque, vu Ia situation actuelle des circostances, un tel<br />

II projet fait sans ra<strong>ve</strong>u du pere etoit violent et injuste J (2).<br />

Si fu allora. che i1 conte si risol<strong>ve</strong>tte <strong>di</strong> vuotare ad<strong>di</strong>rittura<br />

il sacco, mettendo mano ad un <strong>ultimo</strong> ripiego che teneva<br />

in serbo per un caso estremo, non dubitando quasi<br />

deU'effetto decisivo. che il medesimo do<strong>ve</strong>va produrre sull'animo<br />

del ministro inglese, e gli signifioo, che S. M., per<br />

dare un'ultima prova del desidel'io, in cui era, <strong>di</strong> mantenere<br />

col re della Gran Brettagna una cor<strong>di</strong>ale amicizia ed una<br />

buona corrispondenza, scri<strong>ve</strong>rebbe al Santo Padre per attenersi<br />

senz'altro aIla sua decisione, e che se Sua Santita<br />

10 lasciava in liberta <strong>di</strong> fare i1 piacer suo, egli Carebbe<br />

rendere la figlia al Mearnes con molta maggior premura<br />

<strong>di</strong> q nella, che la ·corte <strong>di</strong> Londra mostrava a domandarla:<br />

« Il me paraissait impossible (esclama qui 10 Scarnafigi),<br />

(I) Disp. 4 gennaio 1774.<br />

(2) Diap. 7 gennaio 1774 .


- 191 -<br />

Loodra, a<strong>ve</strong>va spe<strong>di</strong>to al conte Balbis <strong>di</strong> Ri<strong>ve</strong>ra, nostro<br />

ambasciatora a Roma. un lungo <strong>di</strong>spaccio, con cui prese<br />

ad informarlo minutamente delle cagioni e della importaoza<br />

della <strong>ve</strong>rtenza, non che della fase decisiva, in cui la medasima<br />

trovavasi ridotta. persistendosi, come ivi e detto, in<br />

una risposta 0 <strong>di</strong> deferenza a <strong>di</strong> restituzione, 0 <strong>di</strong> rifiuto<br />

e d'ioterrompimento del reciproco perfetto accordo. « Spiace<br />

ugualmente, 10 sa Id<strong>di</strong>o {proseguiva i1 ministro), 1a dura<br />

altemativa i nfinita mente. Ma e pronta S. M. a Dio sacrifi:<br />

care ogni umano riguardo a abbandonare ai <strong>di</strong>segni della<br />

Provvidenza 1a giustissima sua causa. Ha pensato <strong>di</strong> palesare<br />

aneora amiche<strong>vol</strong>mente a S. M. Britannica il combattimento,<br />

che soffre nel religioso suo animo, nel <strong>ve</strong>dersi<br />

esposta a spiacere a11a corte <strong>di</strong> Londra par non <strong>di</strong>spiacere<br />

all'Essere Supremo; rna poco spera che il Re e quel ministero<br />

pieghi al oonfronto e cada all'apertura, eha lor fa<br />

delle <strong>di</strong>sgraziose sue eircostanze. In questa stato doloroso<br />

<strong>di</strong> cose, si propone per <strong>ultimo</strong> ]a Maesta del He <strong>di</strong> ricorrere<br />

al Santo Padre, con pregarlo <strong>di</strong> scioglierlo da questo iotricatissimo<br />

affare a <strong>di</strong> suggerirgli i1 partito, chet senza<br />

ferita della sua oo.scienza pub prendera:t (1).<br />

Be non chet anche in quella estremita, <strong>di</strong>ede a <strong>di</strong>videre<br />

quanto a malincuore si lasciasse andare a quel passo<br />

(sempre per la tema sopratutto <strong>di</strong> una ripulsa) significando,<br />

come ivi stesso fece, al contu <strong>di</strong> Ri<strong>ve</strong>ra, che per a1tro il<br />

Ret prima <strong>di</strong> rieorrere a11'oraoolo pontificio, desiderava che<br />

egJi procurasse scgrct4mcntc 8 dcstramentc d'indagare sc<br />

non f7i sarebbc nel Papa ripugnanza <strong>di</strong> togliere, col suo<br />

s-uugerimcnto c giu<strong>di</strong>zio, a Sua Maesta que' duboi e liberarla<br />

COSl da qUHII'impiccio; a <strong>di</strong> esprimergli, ad un tempo,<br />

il suo avviso sui punto, in cui stava cosl salda la corte <strong>di</strong><br />

(I) Dlapac:cio 15 <strong>di</strong>cembre 1773.


- 196-<br />

cennate, ecco cib ehe iI ministro aggiungeva: a: Debbo a<br />

« qnest'oggetto ripetere all'E. V., essersi offerta daUa corte<br />

« <strong>di</strong> Londra alia M. S. la promessa e formale protesta <strong>di</strong><br />

« far S1 ehe non <strong>ve</strong>nga dal padre impe<strong>di</strong>ta 0 molestata per<br />

« conto alcuno la figlia nel libero esercizio dell'abbracciata<br />

([ religione ... Ma debbo pur aneo aggiungere, che non pero<br />

« cosl facile sara )'ottenerla dal padre, come quella che po­<br />

II trebbe seOlbrare ingiuriosa ad essa corte <strong>di</strong> Londra,<br />

({ ugualmente ehe inutile alIa nostra. Ben comprendera<br />

([ rE. V., che, se desiderandosi e domandandosi daUa M. S.<br />

« in quest' aft'are la pontificia approvazione, non si segue<br />

« per tal parte il parere <strong>di</strong> monsignor Antonelli, oltre ai<br />

« sovra accennati ritlessi, e poi questo un riguardo, da cui<br />

« non 8i e creduto <strong>di</strong> poter prescindere per la Reale <strong>di</strong>gnita,<br />

« giacche si e sempre, pendente il corso <strong>di</strong> questa <strong>ve</strong>r­<br />

CI tenza, stabilito iI punto, ehe vi ha dato luogo, come punto<br />

« <strong>di</strong> religione ». Implorare a giunte mani dal papa la grazia<br />

<strong>di</strong> nn eonsenso, del quale 8i rieonosceva potersi preseindere,<br />

affine <strong>di</strong> sostenere un impegno sposato all'av<strong>ve</strong>ntata, parre<br />

a repeotaglio un'allenza tra<strong>di</strong>ziooale e vantaggiosissima,<br />

per far pompa <strong>di</strong> sentimenti religiosi ehe non erano in<br />

causa; eceo in ehe 8i faceva consistere la <strong>di</strong>gnita Reale dal<br />

marehese d'Aigueblanehe e dal principe.<br />

x.<br />

Per la stesea ragione della Real <strong>di</strong>gnita, non gnari meglio<br />

. intesa. III corte <strong>di</strong> Torino fu ad un pelo <strong>di</strong> suscitarsi un<br />

nuov_o nemico nel papa, che do<strong>ve</strong>va essere strnmento <strong>di</strong><br />

paeifieazione: pareva io<strong>ve</strong>ro, ehe andasse col fu8cellino eereandosi<br />

Ie brighe, giacebe, nei pochi mesi dacche Vittorio<br />

Amedeo a<strong>ve</strong>va inaugurato il suo regno, a<strong>ve</strong> va gia trovato


- 197-<br />

modo <strong>di</strong> romperla apertamente colla repubblica <strong>di</strong> Venezia. <strong>di</strong><br />

rafl'reddarsi con quella <strong>di</strong> Genova, <strong>di</strong> mettersi in urto colla<br />

corte <strong>di</strong> Londra ed ultima mente, infine, <strong>di</strong> mettere a repentaglio<br />

Ie buone relazioni con quella d i Roma; e, che peggio e.<br />

quasi sempre per puntigIi <strong>di</strong> un amor proprio eccessivamente<br />

irritabile. Una prova ci viene offerta da questa incidente reo<br />

lativo al papa. II conte <strong>di</strong> Ri<strong>ve</strong>ra, sebbene, da qualche tempo,<br />

affiitto dalla malattia, che, in<strong>di</strong> a non molto, do<strong>ve</strong>va trarlo al<br />

sepolcro, non fu lento ad eseguil'e gli or<strong>di</strong>ni ricevuti: infatti<br />

pochi giorni dappoi, per mezzo del conte <strong>di</strong> Cunico, che da<br />

piii mesi, gli era stato mandato da Torino per coa<strong>di</strong>uvarlo<br />

nelle sue funzioni, ottenuta u<strong>di</strong>enza dal Pontefice, e presentatagH<br />

la regia lettera, seppe 8i bene commentarla ed avvalorarne<br />

Ie conclusioni, che seoza troppa <strong>di</strong>fficolta ca vb <strong>di</strong> bocca<br />

a Clemente XIV il consenso formale ache il re Sardo consegnasse<br />

al Mearnes la figlia aile con<strong>di</strong>zioni dall'Inghilterra<br />

offerte e sopr' accennate. L' ambasciatOl'e fu pili sollecito ancora<br />

Del significare alIa sua corte tale risposta, che tronca va<br />

d'un tratto una <strong>ve</strong>rtenza da taoto tempo e con tanto impegno<br />

<strong>di</strong>battuta tra i due go<strong>ve</strong>rni. Onde non poco fn il suo<br />

stupore quando ebbe a rice<strong>ve</strong>re dal ministro la 8eguente<br />

Msposta, per nulla improntata <strong>di</strong> quella sod<strong>di</strong>sfazione, ch'era<br />

in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> attendersi: « Qllantunque Ia lettera <strong>di</strong> V. E.<br />

Il in data delli 29 scaduto (gennaio) non lasci pi u dubbio su 1<br />

IJ. partito a prendersi nell' affare della figlia Mearnes, e as­<br />

([ sic uri S. M., che l'oracolo pontificio 10 autorizza a resti­<br />

« tnirla, e la b'anquilli nella sua coscienza ; ad ogni modo<br />

« non sa anCOl'a la M. S. puramente e semplicemente l'isol­<br />

(( <strong>ve</strong>rsi a questa passo prima <strong>di</strong> rice<strong>ve</strong>re la risposta <strong>di</strong> Sua<br />

« Beatitu<strong>di</strong>ne alia sua lettera, che un ri<strong>ve</strong>rente riguardo<br />

it aHa sanzione del Santo Padre ed alla <strong>di</strong>gnita delle proprie<br />

C( <strong>di</strong>chiarazioni consiglia· S. M. ad aspettare. La benigna<br />

IJ. con<strong>di</strong>scendenza e la paterna amore<strong>vol</strong>ezza <strong>di</strong> S. Santita<br />

« per il re, gli fa sperare, che gli <strong>ve</strong>rra recata col primo


- 100-<br />

dorninare: « Confesso a V. E. (ivi e detto) <strong>di</strong> non saper<br />

4( capire, come abbiano dovuto passare due corrieri senza<br />

( che S. M. abbia ricevuta risposta dal papa alIa lettera<br />

« scrittag-li sull'aft"are della figlia Mearnes e senzache V. E.<br />

(abbia creduto necessario <strong>di</strong> dargliene l'impulso. Come<br />

prendo cbe per l'oggetto sostanziale della cosa, iI riscontro<br />

if umiliato a S. M. delrE. V. poteva bastare... Non <strong>ve</strong>do<br />

« tuttavia, che Hia ugnalmente riempiuto il punto <strong>di</strong> con­<br />

\{ Ve1\ienza, che esige risposta aIle lettel'e e riscontro agJi<br />

4( uffici - Si e dapprima pensato, che il silenzio potesse<br />

« essere un <strong>di</strong>Bimpegno, rna si e notato altresi, che la con­<br />

IC fidenza amiche<strong>vol</strong>e, <strong>di</strong> figlio a padre do<strong>ve</strong>va rimo<strong>ve</strong>re<br />

I oglli so<strong>ve</strong>rchia delicatezza, e nella maniera stessa ebe i1<br />

I{ re a<strong>ve</strong>va proposti Ii suoi dubbi e chiesto consiglio, do<strong>ve</strong>va<br />

II ripromettersi dalla pontificia omorevo)ezza, ehe S. Santit8.<br />

( gli avrebbe aperto i1 suo euore e eomunieati i slloi lumi;<br />

« pote'Dasi cio eseguire con espressioni adattate bensl al<br />

I[ bisoflno, ma tali anco'l'a da salvare i politici "guar<strong>di</strong>,<br />

« coi quali Za corte <strong>di</strong> Roma Ita sempre combiMto Ie sue<br />

II de/eronze. Do<strong>ve</strong>vasi pero sempre eseguire. onde contras­<br />

«seg-nare a S. M. il caso, ehe si fa del suo rispetto<br />

a: e delle cose, che clalla medesirna procedono. Basta iI fin<br />

II qui detto per autorizzare V. E. a far sentire costi, in una<br />

({ maniera con<strong>ve</strong>niente, l'aspettativa in cui si e sempre,<br />

t( della pontificia risposta, e de<strong>ve</strong> ben compreodere V. E.<br />

« da se, cbe la R. <strong>di</strong>gnita non saprebbe soft'rire una maggior<br />

l( <strong>di</strong>lazione D. Si <strong>ve</strong>de da cib, che il millistro sentiva benissimo<br />

la posizione delicata, in cui <strong>ve</strong>rsava il papa, ed iI motivo<br />

del silenzio, in cui tanto pin s'impuntava, quanto<br />

maggiori erano gli sforzi per farnelo uscire, ma, infatuato<br />

della Regia <strong>di</strong>gnita, ad ogni pie sospinto tirata in campo,<br />

sebbene, a <strong>ve</strong>ro <strong>di</strong>re, non ci entrasse pin cbe tanto, non<br />

sapeva apprezzarlo adeguatamente e dava quin<strong>di</strong> da rider<br />

<strong>di</strong> se col pretender, che faceva, <strong>di</strong> erigersi a maestro al go-


-200-<br />

<strong>ve</strong>rno pontificio suI modo, con cui avrebbe potuto e dovuto<br />

conciliare i politici riguar<strong>di</strong> colla chiestagli deferenza.<br />

Ad ogni modo poi, dacche si confes8ava, che I'avuta risposta<br />

<strong>ve</strong>rbale bastava alia Bostanza del negozio (e che sia bastata<br />

10 <strong>ve</strong>dremo or ora) era chiaro, che tutto il punto si riduceva<br />

pel gabinetto Sardo ad una mera sod<strong>di</strong>sfazione d'amor<br />

proprio, ben meschino a petto delle conseguenze, che )'abbandono<br />

dell'adottato riserbo avrebbe tosto 0 tar<strong>di</strong> potuto<br />

tirare addosso al S. Padre.<br />

XI.<br />

Gia si e sopra <strong>ve</strong>dnto, che iI marchese d' Aigueblanche,<br />

instando per 1a risposta scritta del papa, scri<strong>ve</strong>va all'ambasciatore<br />

in Roma, che sebbene quella <strong>ve</strong>rbale datagJi 10<br />

autorizzasse a restituire la figlia Mearnes e 10 tranquillasse<br />

nella sua coscienza, tuttavia non sapeva ancora risol<strong>ve</strong>rsi<br />

a questa passo prima <strong>di</strong> rioo<strong>ve</strong>re la risposta scritta, « che<br />

« un ri<strong>ve</strong>rente riguardo alIa sanzione del S. Padre ed alIa<br />

({ <strong>di</strong>gnita delle proprie <strong>di</strong>chiarazioni consigliava S. M. ad<br />

« aspettare ». Tanto scri<strong>ve</strong>va iI ministro il 9 febbraio 1774. Ora,<br />

tutte queste delicatezze era no assolutamente affettate e solo<br />

messe innanzi per esercitare una pressione sull'animo del<br />

pontefice; infatti, sotto il 12 febbraio ste8so, vale a <strong>di</strong>re<br />

soli tre giOfoi dappoi, e cosl quando la corte <strong>di</strong> Torino, non<br />

non che ricevutane )a risposta, non a<strong>ve</strong>va anoot'a fatto<br />

per<strong>ve</strong>nire il sopra riferito <strong>di</strong>spaccio al Ri<strong>ve</strong>ra, scri<strong>ve</strong>va gill<br />

quest'altro, a nome del Re medesimo al conte <strong>di</strong> Scarnafigi<br />

a Londra, suonante tutt'altramente da quello, che si <strong>vol</strong>eva<br />

far credere aRoma: « Les reponses de Rome etant (seri­<br />

C[ <strong>ve</strong>va Vittorio Amedeo non senza una certa compiacenza),


-204-<br />

« de ce gou<strong>ve</strong>rnement, qui l'avoit obblige it reclamer la<br />

« sus<strong>di</strong>te filIe, et que par consequent it esperoit, que la<br />

« petite <strong>di</strong>scussion, que cette affaire nvoit excitee, n'altere­<br />

(( roit en rien la bonne et cor<strong>di</strong>ale amitie a<strong>ve</strong>c la queUe il<br />

« desire de vivre a<strong>ve</strong>c V. M. J) Era la stessa raccomanda·<br />

. zione che Vittorio Amedeo a<strong>ve</strong>vagli gia fatto per proprio<br />

con to, come <strong>ve</strong>demmo: tanto si senti va i1 bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare<br />

e fal' <strong>di</strong>menticare reeiprocamente quel malao·<br />

gurato equivoco e <strong>di</strong> ovviare aile possibili conseguenze del<br />

medesimo.<br />

Una <strong>vol</strong>ta messosi per questa via, il Gabinetto <strong>di</strong> Torino<br />

la percorse <strong>di</strong>filato sino al termine con franchezza, faeendo<br />

<strong>di</strong> necessita virtu, talehe, fin dalla meta <strong>di</strong> mal'ZO, la remissione<br />

ai genitori della figlia Mearnes era gia eseguita.<br />

con sempre maggior sod<strong>di</strong>sfazione della corte <strong>di</strong> Londra,<br />

che, subito informatane dal signor Lynch, ne rinnovava<br />

l'espressione al conte <strong>di</strong> Scarnafigi nella sua u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong><br />

congedo, assicurandolo <strong>di</strong> nuovo, che quella pendenza non<br />

a<strong>ve</strong>va lasciatovi la menoma impressione, che potesse eomunque<br />

pregiu<strong>di</strong>care gli interessi <strong>di</strong> S. M. Sarda.<br />

Cosl fu tronca, con una specie <strong>di</strong> transazione. una COl)tro<strong>ve</strong>rsia,<br />

che poteva essere gravida <strong>di</strong> non poche <strong>di</strong>sgraziose<br />

conseguenze; fu tronea, non per I' accorto contegno<br />

del ministero Sardo, giacche per lui non istette, che sortisse<br />

un esito contrario, rna per la temperanza del Sommo<br />

Pontefice, il quale altamente convinto, che i do<strong>ve</strong>ri imposti<br />

dalla religione non possono mai sov<strong>ve</strong>rtire quelli dalla natura<br />

stesea originanti, in<strong>ve</strong>ce <strong>di</strong> saerificare alia potesta ecclesiastica<br />

la paterna autorita, trovo modo, l·estrignendo<br />

ciascuna ne' proprii lora confini, <strong>di</strong> conciliarle amiche<strong>vol</strong>mente,<br />

a vantaggio della liberta religiosa, che vi ottenne<br />

una nuova rilev8ntissima applicazione.<br />

Frattanto dalle cose esposte si rende evidente, che il Denina<br />

(oltre al mostrarsi poco infol'mato deU'importanza della


.<br />

-208-<br />

« tu<strong>di</strong>ne, la quale dovra lagnarsi con se stessa, se e stats<br />

({ la prima a mutare <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> riguar<strong>di</strong> ».<br />

Dinnanzi ad un linguaggio COSI fiero e a8s01uto, dopo Ie<br />

intimazioni a bre<strong>ve</strong> mora 81 perentoriamente fatte, dopo<br />

tante proteste <strong>di</strong> non <strong>vol</strong>er recedere dalla pretensione a<br />

nome della regia <strong>di</strong>gnita messa innanzi e 81 altamente fatta<br />

suonare, chi mai, alIa <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> soli <strong>ve</strong>nti giorni, si sarebbe<br />

aspettato <strong>di</strong> <strong>ve</strong>dere il ministro, non pure smettere, ad<br />

un tratto, la prima boria, ma ricantare una palino<strong>di</strong>a come<br />

quella, che si legge nel susseguente suo <strong>di</strong>spaceio del 23<br />

del marzo stesao? Anche questo porta i1 pregio, che illettore<br />

10 <strong>ve</strong>gga e 10 me<strong>di</strong>ti nel suo testo originale, per toccar<br />

con mano quanto i1 nostro Go<strong>ve</strong>rno, tenuto gia eon manu<br />

sl salda e con propositi cosl netti e deliberati sotto Carlo<br />

Emanuele III, fosse, sotto il suo succcssore, esitante, incoerente<br />

e ondeggiante: cr A<strong>ve</strong>ndo S. M. pond erato (scri<strong>ve</strong>va<br />

({ il Marchese d' AiguebJanche al conte <strong>di</strong> Ri<strong>ve</strong>ra). ehe una<br />

« ulteriore sollecitu<strong>di</strong>ne dal canto suo per ulla risposta del<br />

Ie Papa aHa nota sua lettera potrebbe produrre un qualche<br />

« effeUo contrario aUe sue viste e a quanto fors'anche e<br />

«stato spiegato ben chiaramente a viva voce sull'affare.<br />

( che ne forma l'oggetto (I), ha pensato valer meglio iI far<br />

« sentire costi, che essendosi avuto a viva voce suI detto<br />

([ atrare I' oracolo <strong>di</strong> S. Santita, da cui ha preso misura Ia<br />

« Sovrana determinazione, non insiste piu il 16 Bulla sin qui<br />

It ad<strong>di</strong>mandata risposta, lasciando l'oggetto <strong>di</strong> con<strong>ve</strong>nienza<br />

« al peDsiero <strong>di</strong> S. Beatitu<strong>di</strong>ne, ehe tante <strong>vol</strong>te ha ratto in­<br />

« sinuare <strong>di</strong> do<strong>ve</strong>rlo riempiere (!), potra dunque V. E. cosi<br />

« spiegarsi e far conoscere, che S. M., la quale si chiama<br />

« contenta <strong>di</strong> quanto Ie ha fatto sapere per mezzo del sig.<br />

« Conte <strong>di</strong> Cunico, vuole con cia'trarla dalle angustie, nelle<br />

It quali si e la Santita Sua mostrata per l'insistenza (atta<br />

« della risposta: av<strong>ve</strong>rtendo Ella <strong>di</strong> dare a questa Reale ri­<br />

C( guardo quel peso, che troppo e dovnto a cosi <strong>di</strong>stinta e


- 211 -<br />

sopr'accennate mostrano con quanta <strong>di</strong>screzione e giustizia<br />

il Gabinetto Sardo apprezzasse la con<strong>di</strong>zione del papa, qualificando<br />

come debole it motivo delle gravi occupazioni allegato<br />

come sopra, eSBo, che, tutta concentrando la <strong>di</strong>gnita<br />

regale in una picca ri<strong>di</strong>cola, minacciava una rottura con<br />

Roma, <strong>ve</strong>rso la quale si vantava frattanto <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>r sempre<br />

per l'ad<strong>di</strong>etro ceduto nelle cose sostanziali.<br />

XIII.<br />

Fortunatamente la prudenza del papa pote pin cbe la insipienza<br />

della n08tra Corte, e Ie fu cosi risparmiata la gloria,<br />

poco e<strong>di</strong>6.cante in<strong>ve</strong>ro, d'e8sere l'iescita a farsi un nemico<br />

persino <strong>di</strong> colui, cbe a<strong>ve</strong>va invocato come pacificatol'e.<br />

Por troppo la <strong>di</strong>plomazia piemontese, gia sl inftuente e<br />

riputata sotto Carlo Emanuele III, era sotto Vittorio Amedeo<br />

caduta in basso, e minacciava <strong>di</strong> degenerare sempre piu,<br />

colpa potissimamente del principe, che nell'inaugurare i1<br />

suo regno, inBpirandosi a meschini rancori, anziche ai gran<strong>di</strong><br />

interessi dello Stato, nulla tanto gli calse e gli tardo, quanto<br />

<strong>di</strong> privarsi dei servigi dei ministri negli atrari gia profondamente<br />

consumati, per circondarsi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocrita entrategli<br />

in grazia a forza <strong>di</strong> adulazioni e d'intrighi. Onde non e a<br />

stupire se, a bre<strong>ve</strong> and are, ne nacquero gli scandali, per cui<br />

suono infamato n nome d'un Uvy, e non poco intaccati<br />

quelli dell' Aigueblanche e del conte <strong>di</strong> Viry; e se soprattutto,<br />

pin tar<strong>di</strong>, quando SOl'Vennero i tempi <strong>di</strong>fficili e procellosi<br />

della repubblica francese; 10 Stato si trovb ad un<br />

tratto come na<strong>ve</strong> senza go<strong>ve</strong>rno in gran tempesta, e do<strong>ve</strong>tte<br />

quin<strong>di</strong> soccombere inonorato, malgrado i mezzi e Ie<br />

opportunita, che non gli mancarono <strong>di</strong> salvarsi od almeno<br />

<strong>di</strong> salvare la riputazione.<br />

D'altra parte non si pub non ammirare un paese, come


- 212-<br />

l'Inghilterra, dotato <strong>di</strong> tali istituzioni e retto da un ro come<br />

Giorgio III e da minh:.tri dello stampo <strong>di</strong> Rocheford. per<br />

cui il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no inglese, fosse pure dell'ultima<br />

classe, si faceva valere non meno <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> un principe<br />

della casa regnante, senz'a<strong>ve</strong>r rispetto agli amici pift che<br />

ai nemici, non appena mostravano <strong>di</strong> <strong>vol</strong>er a ttentarvi.<br />

Ne meno vi si am mira la sapienza pratica <strong>di</strong> Clemente<br />

XIV, il quale colla sanzione data alIa transazione inter<strong>ve</strong>nuta<br />

nel senso prellarrato tl'a la Sardegna e I'Inghilterra,<br />

fece manifesto, che l'immunita ecclesiastica non do<strong>ve</strong>va <strong>ve</strong>nire<br />

con<strong>ve</strong>rtita in una specie <strong>di</strong> macchina per sottl·arre a<br />

man salva i figliuoliai genitori e gli stranieri all'impero delle<br />

Jeggi del proprio paese; e che, anche Del caso <strong>di</strong> genitori<br />

accattolici, per esercitare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> abbracciare e serbare<br />

la religione cattolica, non e punto in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> esautorare<br />

e <strong>di</strong>sconoscere la patria podesta, come pretendeva il<br />

con te Clemente Solaro della Mal'gberita (1). 11 quale Be, in<strong>ve</strong>ce<br />

<strong>di</strong> nndar buscando e stiracchiando gJi scritti <strong>di</strong> Lutero,<br />

per farsene bello, si fosso applicato ad indagare Ie tra<strong>di</strong>zioni<br />

de' suoi predecessori nella materia, corn'era suo do<strong>ve</strong>re,<br />

vi avrebbe sentenziato meno recisamente <strong>di</strong> quello<br />

che fece, e risparmiatosi quel conflitto, <strong>di</strong> cui mena vanto,<br />

e che avrebbe potlltO Cl'eare al Go<strong>ve</strong>rno imbarazzi ben pin<br />

serii, che non il trionfo otteoutone, quando, in luogo dei<br />

Paesi Bassi, si fosse trovata a fronte l'Inghilterra 0 qualche<br />

aItra Potenza pin gelosa del proprio decoro e pin forte. Se<br />

non che, a1l0ra probabilmente' sarebbe andato pin a rilento<br />

nello impegnarvisi, -ov<strong>ve</strong>ro, per trarsi dal pericolo incantamente<br />

creatosi, aVl'ebbe 8VUtO <strong>di</strong> grazia iI poter invocare<br />

l' esempio della Mearnes ed il ripiego autorizzato da Clemento<br />

XIV.<br />

A. D PERRBRO.<br />

(I) Loc. cit. pp. 2{j4 e seg. J


- 218-<br />

nel 1562 soltanto, <strong>di</strong> Torino, Chivasso, Chieri e Villanova.<br />

Aggiungiamo che la restituzione <strong>di</strong> Savigliano, Pinerolo<br />

(e la Perosa), con 10 sgomhro totale finalmente dei Francesi<br />

dal Piemonte, av<strong>ve</strong>nne infatti in <strong>di</strong>cembre del 1574, e<br />

vale a <strong>di</strong>re subito dopo, con l' occasione e anche un por..o<br />

in causa 0 grazie ad un tal Passaggio e Ricevimento cosi<br />

bene inteso e condotto dal nostro Emanuel Filiberto.<br />

Ora che siam lesti, possiamo incamminarci e passare con<br />

frntto (0 quei frutti <strong>di</strong> <strong>di</strong>letto e istruzione che possono dare)<br />

alIa lettura <strong>di</strong> questi documenti, che ci s<strong>ve</strong>leranno i precedenti,<br />

i preparativi, Ie con<strong>di</strong>zioni in cui ei si trovava, Ie<br />

<strong>di</strong>sposizioni date, l'opera speciale in eib d'Emanuele Filiberto,<br />

pill qualche particolare sconosciuto fin qui, <strong>di</strong> tale<br />

av<strong>ve</strong>nimento. Col che rimarra meglio <strong>di</strong>lllcidato e piu minutamente<br />

ed al vivo ritratto, conforme aU'indole <strong>di</strong> queste<br />

Ouriosita, il Passaggio attra<strong>ve</strong>rso gli Stati nostri e PaccogJimento<br />

in Torino del re <strong>di</strong> Francia Enrico III, nell'agosto<br />

del 1574.<br />

III.<br />

Can Ia prima <strong>di</strong> codeste lettere siamo dunque al 1 <strong>di</strong><br />

luglio del 1574.<br />

Abbiamo detto che il Re s'era mosso in giugno: pareva<br />

quin<strong>di</strong>, e alIo Stroppiana particolarmente, che seppur il Re<br />

do<strong>ve</strong> va passar pel Piemonte, poco oramai do<strong>ve</strong>sse tardare a<br />

trovarvisi. Sollecitava quin<strong>di</strong> il Duca (i1 quale, come pure<br />

8i e detto, trovavasi allora in Savona) a torDare. Ma Emanuele<br />

Filiberto non se ne dava troppo pensiero, stimando<br />

ehe S. M. non fosse per ritrovarsi cosi presto <strong>di</strong> qua, e lui<br />

sarebbe <strong>di</strong> ritorno assai a tempo per prepararsi a rice<strong>ve</strong>rla<br />

come con<strong>ve</strong>niva. Che si parlava molto <strong>di</strong><strong>ve</strong>rsamcnte (<strong>di</strong>ceva


-224 -<br />

al marche!te <strong>di</strong> Masserano et altri ammalati, non se gli ha<br />

da far altl'o, poi che non ponno andare ».<br />

Ma questa e ghiotta e concerne q!telli <strong>di</strong> (Jarig'lUlno:<br />

({ A quelli <strong>di</strong> Cal'ignano fal'ete intcndere cke ci kanno della<br />

bestia in <strong>vol</strong>er mandare Ull poputare » (popolanoj Cl in questa<br />

ocr-asione o<strong>ve</strong> non 'si ha bisogno <strong>di</strong> simil Borta <strong>di</strong> persone<br />

rna <strong>di</strong> gentiluomini solamente; e pera se non vogliono<br />

mandaI' dne gentiluomini, che ne man<strong>di</strong>no uno solamente)1.<br />

Quanto aIle truppe, che do<strong>ve</strong>vano anch'esse, ed esse sopl'atutto,<br />

I'ender imponente it ricevimento e servire insieme<br />

(secondo che av<strong>ve</strong>rte il Ricotti) a ql1alch'altl-& <strong>di</strong>mostrazione<br />

piu soda; «scriviamo a Mons r <strong>di</strong> Cavorre <strong>di</strong> far tener la<br />

cavalleria presta pel' <strong>ve</strong>nir alia <strong>vol</strong>ta <strong>di</strong> Vercelli al primo<br />

avvif'o ehe nvra da noi. II quale gli daremo quando saremo<br />

piu vicini e che potremo calcolar al corto il tempo che<br />

S. M, potra giungel' a Vercelli, it che non si pub in nessun<br />

modo fare adesso» (I).<br />

« Ne della fanteria 8i fara altro, salvo aspettare il 008tro<br />

arrivo costi, che Ii faremo pig liar mostra e pagare, per inviarla<br />

anch'cssa <strong>di</strong> Iii dai monti; e bastel'a che all'arrivo <strong>di</strong><br />

S. M. ill Vercelli, se gli mostl'i il Colonnello della Milizia<br />

e Mgr. <strong>di</strong> Masino il meglio in or<strong>di</strong>ne che sara possibile.<br />

II simile 8i fara a Chivasso <strong>di</strong> qnel Colonnello <strong>di</strong> milizia, c<br />

il merlesimo all'arrivo in Torino ..... ».<br />

Ecco dunque eon cia provvisto e date Ie opportune <strong>di</strong>sposizioni<br />

pei feudatarii, e per Ie truppe. Ma era d'uopo ancora,<br />

chc la Duchessa (figlia <strong>di</strong> Francesco I, sorella <strong>di</strong><br />

Enrico II; zia pertanto <strong>di</strong> Enrico III), e il Duchino, comparissero<br />

con d'attorno un loro speciale corteo. ,( CiI'ca alii<br />

personag-gi ehe hanno a star appresso a Madama ed it Principe<br />

(2), Lei potra farllc qllella elezione ehe Ie parera<br />

(I) Lettera 30 luZlio, da Ferrara.<br />

(t) Che Cu po.cia Carlo Emanuele I.


- 226-<br />

correre, ... sarcssimo <strong>di</strong> parere che se gl'apparecchiassero Ie<br />

stanze della Marchesa nostra figliuola (1) - se cosi anco<br />

parra a Madama - con<strong>ve</strong>nendo in ogni modo che abbia<br />

alloggiamento in palazzo D. «II che farete sapere a detta<br />

Madama, e secondo l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lei si eseguira 8i in questo,<br />

che in queUo <strong>di</strong> piil dell'entrata <strong>di</strong> S. M. Cristianissima,<br />

come <strong>ve</strong>drete per 1a memol·ia che "j mostrera il Cay. D. Giuliano<br />

Delbene, della quale d' abbondante vi si manda copia.<br />

Ache terreta mano. E Dio N. S. vi guar<strong>di</strong>. Da Cremona<br />

alli 8 <strong>di</strong> agosto 1574 D.<br />

VII.<br />

Abbiam visto sin qui il llostro Emanuel Filiberto, attento<br />

oltreche aIle carrozza e cavalli, dobbelletti e tappezzerie, argenterie<br />

e servizi da ta<strong>vol</strong>a, aUoggi, mobili e fornimenti<br />

da letti, anche a cose pill rilevate e gran<strong>di</strong>ose; e in cio<br />

procedendo d' accordo e con la cooperazione, nonche dello<br />

Stroppiana e <strong>di</strong> altri suoi fedeli pill 0 menD alto1ocati, ma<br />

<strong>di</strong> Hadama stessa.<br />

Viene ora, due giorni dopo 1a teste riferita degli 8 d i<br />

agosto, la lettera, che contiene gli ultimi urgenti, minutissimi<br />

particolari, a cui <strong>ve</strong>nne accennato nella n08tra prefazione.<br />

E quella stimiamo <strong>di</strong> darla nella sua integrita 0<br />

quasi, e quanto alIa genuinita, alterandola solo lie<strong>ve</strong>mente.<br />

e per 10 pin soltanto nell'ortografia. La lettel'a a del 10<br />

agosto e siamo ormai alIa vigilia dell'arrivo <strong>di</strong> S. M.<br />

« Abbiam ricevute Ie vostre del primo, 6 e 7 del presentc<br />

c c'a stato caro che abbiate dato Ol'<strong>di</strong>ne per iI ponte della<br />

(1) Quella. <strong>di</strong> Lca7l.1o Maria, 0 quella <strong>di</strong> Piotau.1G Matilde, ftglie, runa, <strong>di</strong> {.aura<br />

Cre<strong>vol</strong>a. I'altra <strong>di</strong> Heatrice Langosco (e il Oran callcelliere ne upoya qualcoaa I)! -<br />

Non e datto. n\\ 10 possiamo indovinare.


-228-<br />

gliere <strong>di</strong> queUe chc sono congiuute, c fare degli usci per<br />

passar dall'una all'altra, accomodandole il meglio che sara<br />

possibile D.<br />

I( L'indomani, che sara. <strong>di</strong> sabbato si andera da S. Ger·<br />

mano, d'una tirata, a Chivasso. Con che perb :1 Rivarotta<br />

vi sia una bella frascata con delle ta<strong>vol</strong>e guarnite <strong>di</strong> salami,<br />

frutte e confetture, e principalmente <strong>di</strong> buoni vini<br />

freschi con ghiaccio, acciocche S. M. vi si possa rinfrescare,<br />

e i signori e gentiluomini <strong>di</strong> sua Corte:t.<br />

a: Ci maravigliamo che in queste occasioni vi sia mala<br />

intelligenza in Vercelli tra i nostri ministri, poiche ognuno<br />

dovrebbe pensar 8010 all'onore e servigio nostro, e non aile<br />

lora affezioni particolari D.<br />

a: Circa aile tavo1e <strong>di</strong> Torino, troviamo buono quanto ci<br />

scri<strong>ve</strong>te. E perche il sig. Delbene sara giunto 10. ben istruUo<br />

d'ogni cosa, saprete meglio COme fare i vostri repartimenti.<br />

E quanta a voi, ci sara carD che alloggiate i sigg. <strong>di</strong> MontaBa<br />

e <strong>di</strong> Luce e inoltre vonessimo che alloggiaste ancora<br />

il Primo me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> S. M., persona <strong>di</strong> rispetto, tanto amata<br />

da; lei, acciocche abbia como<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> essere presso della CorteJ.<br />

a: Ed in tal proposito vi <strong>di</strong>remo che quelli i quali faranno<br />

ta<strong>vol</strong>a in casa loro, bisogna che av<strong>ve</strong>rtano principalmente<br />

<strong>di</strong> tener Ie vivande preste all'ora della COrte, informandosi<br />

da' lora ospiti dell' ora che gli sara commoda a1 mangiare,<br />

acciocche ognuno si possa trovare iu tempo debito in corte<br />

ai Buoi soliti servizii .D.<br />

0: II ricordo che ci a<strong>ve</strong>te dato <strong>di</strong> domandar danari in<br />

prestito a Vercelli, c'e stato caro c ce ne valeremo secondo<br />

che giu<strong>di</strong>cheremo essere <strong>di</strong> bisogno ).<br />

l( Ci contenteremo che il go<strong>ve</strong>rnatore Caresann se ne<br />

<strong>ve</strong>nga a Tol'ino, Iasciando buon or<strong>di</strong>ne aIle cose del suo<br />

go<strong>ve</strong>rno: il che farete intendere a Madama e a lui».<br />

( Si e fatto bene a far <strong>ve</strong>stire gJi staffieri e i paggi, come<br />

or<strong>di</strong>nammo per Ie nostre precedenti. Le gualdrappe si man·<br />

,


-230-<br />

acciocche essen do tutti informati della <strong>vol</strong>onta nostra, possiate<br />

meglio dar or<strong>di</strong>ne che sia eseguita.<br />

(E. philibert - Lacrcste).<br />

E non <strong>ve</strong> De sono altre sino all'ultima del 29 agosto, da<br />

Lanne'borgo ossia Lans-Ie-bourg, che <strong>di</strong>ce: ({ Oggi abbiam<br />

passato la montagna assai bene, Dio grazia, sebben con<br />

un poco <strong>di</strong> freddo. E perche S. M. mi ha detto, cbe desidera<br />

molto a<strong>ve</strong>r in Ciamberi i sonatori della Volta, spe<strong>di</strong>sco il<br />

presellte corriere espresso per andarli a pigliare e condurii<br />

per Ia posta in <strong>di</strong>ligenza, attalche si tl'ovino mercole<strong>di</strong> sera<br />

a Chambery, e scrivo la qui aJligata al Principe acciocche<br />

Ii man<strong>di</strong> subito. Voi gli potrete dar la lettera, e <strong>ve</strong>det'e <strong>di</strong><br />

farli accompagnare da qualche corriel'e <strong>di</strong>screto che lor<br />

faccia buoDa compagnia e Ii conduca a salvamento I.<br />

Qui hanno termine i documenti. E noi pUl'e <strong>di</strong>amo termine,<br />

con una confessione: e vale a <strong>di</strong>re, che assai ci sarebbe<br />

piaciuto aVeI'e e dar qui, con tale occasione, qualche<br />

ragguaglio su codesti sonatori dell(/, <strong>vol</strong>ta.<br />

Cercate e stampe e manoscritti, nOn ci <strong>ve</strong>nne fatto <strong>di</strong><br />

trovar altro se nOll se (nel vasto e minuto deposito <strong>di</strong> notizie<br />

gia pili <strong>vol</strong>te, 0 come retro, sfruttato e citato) questo<br />

che segue: « Piu lire trenta pagate ai due piJ/eri e tam­<br />

'buro del 8erenissimo Principe, in virtu d'un mandato fatto<br />

per S, A. Ii 27 ottobre 1574, che so no per tante donategJi I<br />

(ad essi pifferi e tamburo) « in aiuto pel' Ie spese del viaggio<br />

dell'andal' e tornar da Lione, d'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S. A., nella passata<br />

<strong>di</strong> S. M. Cristianissima J (lb. n. 5U).<br />

IHSJ F. SARACENO.


-234-<br />

« enfin je Sllis franc;ais. » A questo <strong>di</strong>scorso (riferitomi dallo<br />

« stesso signor Car<strong>di</strong>nale), egli rispose, che non poteva far<br />

« nnlla in un atrare, clle non sapeva che cosa fosse, e che<br />

« essendo <strong>di</strong> S. Uffizio, non ]0 poteva neanche sapere. Resto<br />

« cosl iI signor Billio, poi mandb al signor car<strong>di</strong>nale una<br />

« memoria giustificativa, ed il signor car<strong>di</strong>nale non fece<br />

« altro che scri<strong>ve</strong>rci in margine: C' II papa Benedetto XIV<br />

\( con sua Bolla scomunico tutti quelli, che avrebbero fatte<br />

« adunanze quali sono queUe dei Francs-Mafons ecc. » Il<br />

( signor Balio parlo poi al signol' car<strong>di</strong>nale segretario <strong>di</strong><br />

« 8tato e gli <strong>di</strong>ede una Memoria, che il signor car<strong>di</strong>nale<br />

« <strong>di</strong>sse che avrebbe presentata al papa D.<br />

Alcuni giorni dopo aggiugneva: ([ Varic persone, anche<br />

« <strong>di</strong> senno, vanno pensando, che non sia cosa in<strong>di</strong>fferente<br />

« Ia cosi nominata setta degl'Illuminati, che credono essere<br />

« sparsa', o<strong>ve</strong> piiI o<strong>ve</strong> meno, in tutti li paesi, e danno per<br />

« certo, esser<strong>ve</strong>ne pure qui molti emissari, <strong>ve</strong>nuti special.<br />

« mente <strong>di</strong> Germania, sede principale della setta. Anche qui<br />

I( poi si va osservando una certa tendenza aIle novita che<br />

« afHiggono la Francia, ed ultimamente si e pubblicato UDO<br />

« scritto assai curiosa da certo abbate Benigni <strong>di</strong> Montec·<br />

( chio ... membro corrispondente <strong>di</strong> codesta Accademia A·<br />

(C graria; 10 scritto e intitolato: « Estemporanea rimostranza<br />

(I al ParIamento <strong>di</strong> Montecchio sulla necessita <strong>di</strong> riformare<br />

« Ie municipali costituzioni Montecchiesi - Nella stamperia<br />

« del buon sen so J). L'oggetto dello scritto e <strong>di</strong> far ammet·<br />

« tere Ii soggetti del popolo all'amministrazione civica e­<br />

« gualmente che Ii citta<strong>di</strong>ni del primo e second'or<strong>di</strong>ne, e<br />

« vi si trovano Ie parole <strong>di</strong>. 0: terzo stato D <strong>di</strong> 0: <strong>di</strong>ritti del·<br />

e! l'uomo D <strong>di</strong> «spirito <strong>di</strong> filosofia, umanith ecc. D, cogli<br />

« o<strong>di</strong>osi epiteti <strong>di</strong> 0: schiavitu, <strong>di</strong>spotismo DaIle <strong>ve</strong>glianti<br />

« costituzioni ... Da certe <strong>di</strong>sposizioni date dal Go<strong>ve</strong>rno e<br />

« specialmente dll un Eflitto, ora pubblicato, che proibisce<br />

CI certa illuminazione, che soleva farsi llell'ultima sera <strong>di</strong>


-243-<br />

Dicono siavi una legge sopru gli accrescimenti urbani;<br />

che cioe i1 so<strong>ve</strong>rchio della popolazione si ri<strong>ve</strong>rsi ad occidente.<br />

Non conoseo pero spiegazione accettabile <strong>di</strong> cotesto<br />

preteso postulato, se non l'osservazione che i <strong>ve</strong>nti, i quali<br />

spirano dai rombi occidentali dena rosa; libeccio, ponente e<br />

maestro; sono, per solito, quelli dominanti e pin frequenti.<br />

E siccome Ie citta non hanno, parlando dal tetto in giil,<br />

Demico peggiore. del puzzo, dei miasmi, dei fetori che da<br />

esse si soHevano. (ed informi la Parigi del 1880), cosl niente<br />

pin salubre che fabbricare case v-olte a pODente, perche siano<br />

infilate da quei <strong>ve</strong>nti che softiandovi spesso, ne spazzino<br />

• il sito.<br />

Checche ne sia, 0 creder si voglia, <strong>di</strong> codesto canone<br />

inesplicato, non si puo negare che quasi sempre il fatto 10<br />

collauda; ed anche Ia nostra Torino, inconsciamente, vi aggmnse<br />

una pro va.<br />

La crescente sua popolazione tento valicare i limiti del<br />

Po e della Dora. Ma furono artieri in ceres <strong>di</strong> aeque per Ie<br />

loro officine; 0 bramosi <strong>di</strong> quegli agi, <strong>di</strong> quelle con<strong>ve</strong>nienze<br />

e <strong>di</strong> quei vantaggi che si trovano nei suburbii; quando si<br />

vuole potel' rumoreggiare a talento, <strong>di</strong>stornare goli operai<br />

dai pericolacci citta<strong>di</strong>ni e trovare pin casa con meno speaa.<br />

Altri saggiarono i Lungo Po, ma 0 l'umidore 0 l'afa ripercossa<br />

daUa collina allootanarooo parecchi; come <strong>di</strong>cevano<br />

che il scirocco molestasse i como<strong>di</strong> pressi della Stazione,<br />

meotre lagnavansi <strong>di</strong> freddo e <strong>di</strong> malincooia nelle praterie<br />

<strong>di</strong> Vanchiglia e cii Valdocco.<br />

In<strong>ve</strong>ce gli eletti, quelli che possono fare sceIta, perche<br />

non han troppi conti da riscontrare colla borsa, preferirono<br />

appunto la regione occidentale e ai <strong>di</strong>sputarono con gara<br />

e calore i luoghi pin favoriti della gioconda pianura sottoposta<br />

alia incante<strong>vol</strong>e cerchia delle Alpi; e quivi sfoggiarona<br />

e quivi si scapricciarono. Non piu la rigida e tra<strong>di</strong>zionale<br />

uniformita; oon piil massiccio ed alto i1 fabbricare;


-244-<br />

ma graziosa varieta, Heta <strong>di</strong><strong>ve</strong>rsita <strong>di</strong>' foggie, feconda concorrenza<br />

<strong>di</strong> stili architettonici. Pin bizzarria che genio, piu<br />

como<strong>di</strong>ta che imponenza, pin eleganza che arte e <strong>ve</strong>nnero<br />

contentati i tini gusti dei pochi signori e sbizzarrite Ie fantasie<br />

e sod<strong>di</strong>sfatte Ie nuo<strong>ve</strong> ambizioni dei tanti ri cchi , 0<br />

fatti 0 rifatti.<br />

II.<br />

Gentile, deliziosa, geniale dav<strong>ve</strong>ro la ridente regione delle<br />

palazzine! Ma non pub forse <strong>di</strong>rsi che ai tempi delle eleganze<br />

squisite e deIle gran<strong>di</strong>gie aristocratiche, bencha i<br />

llobili abitassero palagi sontnosi, pure s'era assai meno schifiltosi<br />

per gli agi e per Ie delicature interiori; esagerate daHa<br />

godente e sod<strong>di</strong>sfatta o<strong>di</strong>erna plutocrazial Un opulente bancbiere<br />

coll'allindata Bua compagna, meraviglierebbero e SOfriderebbero<br />

per compassione Be qualcuno loro leggesse nei<br />

Ricor<strong>di</strong> dell'amabile d'Azeglio la graziosa descrizione della<br />

semplicita patriarcale e dena facile contentatura patrizia ai<br />

tempi vicinissimi <strong>di</strong> re Vittorio e <strong>di</strong> Carlo Felice!<br />

C'e da me<strong>di</strong>tare osservando che mentre duravano i privilegi<br />

e quando eranvi piuttosto caste che ceti, e queUe separate<br />

se non <strong>di</strong>vise; pure la nobilta nei quartieri pili rimessi<br />

dei suoi palazzi, albergava Ia operosa borghesia ad<br />

il popolo industrioso nelle botteghe e pertino la minutaglia<br />

lassll nelle soffitte. E q uesti coabitanti per 10 pin si conoscevano<br />

ed erano conosciuti dai padroni e si vi<strong>ve</strong>va in una<br />

cotal comunanza r.asalinga e s'annodavano colleganze ed<br />

aderenze e chi <strong>di</strong><strong>ve</strong>ntava arnico <strong>di</strong> casa, chi cliente, chi famiglio.<br />

Oggi, <strong>di</strong> rincontro, in tanto allagamento <strong>di</strong> democrazia,<br />

spiace cbe I'arricchito sfugga sin la vista degli antichi com-


- &'-<br />

scieDti8.che e letterarie) parmi sarebbe phI cOD<strong>ve</strong>niente sopprimere<br />

interamente Ia categoria degli scienziati e quella dei letterati, Ii·<br />

mitandosi a concedere gli onori deU'apoteosi ai Principi, agli uomini<br />

<strong>di</strong> Stata, ai generali celebri ed agli Domini che si possono<br />

chiamare pubbliei come sarebbero i Prelati, i Ministri, i Negoziatori,<br />

acc. - Questo sistema che, can linguaggio o<strong>di</strong>erno, <strong>di</strong>rebbesi<br />

pita razionale, avrebbe anobe il vantaggio <strong>di</strong> evitara ogni<br />

<strong>di</strong>scossione suI phi 0 meno <strong>di</strong> celebritA.e <strong>di</strong> merito Bcientifico 0<br />

Jetterario <strong>di</strong> taloni che non hanno una fama fisssta dal 8010 giu<strong>di</strong>ce<br />

competente in qDesta materia, daDa posterita. Altro vantaggjo<br />

<strong>di</strong> questo sistema sarebbe pare <strong>di</strong> la8ciare spazio perche un rnaggior<br />

nurnaro d'uomini che bene hanno meritato colle lora 8zioni<br />

del Principe e della Patria possano a<strong>ve</strong>re stanza in un locale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni necessariamenta limitate, e possano cosi rice<strong>ve</strong>re un<br />

omaggio che Ii onorera siccome fara onore al Principe che ad<br />

eBSi 10 tributa.<br />

Seguendo il pensiero che ho esposto alIa M. V. parmi cbe pDr<br />

continaando Ia regola <strong>di</strong> non ammettere se non Domini pabblici ;<br />

nulla impe<strong>di</strong>ra <strong>di</strong> eomprendere anehe nella Collezione qualche teologo,<br />

dei capiseuola e qualche giureconsl1lto che coll'importanza<br />

dei lavori siansi acquistato il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sedere accosto ai legislatori<br />

ed ai rnagistrati, cbe hanno tanto contribuito pel' ampliarne<br />

i Jumi e per <strong>di</strong>ffonderne i benefizii..<br />

Questo ammesso; ecco, Sire, quali sarebbero Ie categorie <strong>di</strong> uomini<br />

illastri da comprendersi nella Reale Galleria per segnalarli<br />

cosi all'ammirazione ed alia riconoscenza dei suoi sud<strong>di</strong>ti.<br />

Dopo i Principi della Casa Regnante ad i Sommi Poniefici pin<br />

ilIostri, nati negli Stati <strong>di</strong> V. M. ;<br />

i Prelati illustri per Ie lora azioni, iI loro sapere, a Ie loro<br />

virtu;<br />

i Ministri ed aomini <strong>di</strong> Stato; e questa categoria comprenderebbe<br />

Ie sud<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong>:<br />

Pralati, Uomini <strong>di</strong> Stato e Negoziatori,<br />

Ministri <strong>di</strong> Slato p.ropriamente detti,<br />

Negoziatori,<br />

Magistrati,<br />

GiureconsDlti,<br />

Teologi, capiscuola,<br />

Guerrieri,<br />

MariDari,<br />

Militari illustri nelle 8cienze,<br />

Benefattori deU'amanitA.


L _---"<br />

-262-<br />

ed impotenti possono parere so<strong>ve</strong>rchi anche ad un tenebrone.<br />

Della teriaca delle assemb1ee ridevasi irri<strong>ve</strong>rentemente e<br />

delle annuali ckiaccltere i1L bil/OfI,cia. Asseriva che affidare<br />

1a tutela delle puOolicke liberta ad leSsemo1ee numerose e<br />

puOb1icke s(l,reObe Jonle <strong>di</strong> estremi e j01'se etemi mali all']talia<br />

e giurava 'Doler mori'l'c .piuttosto eke eontrilmire g darle<br />

a1 suo paese e clti cia procura e nemico della sua patria.<br />

Eppure era tenuto per il banderaio ed il vin<strong>di</strong>ee dei liberali<br />

perche questi nelle sue stupende pagine s'ispiravano<br />

ad o<strong>di</strong>i ghibellini. E cia spiega perche si cereassero con<br />

tanta euriosita e tanto avidamente si leggessE'ro i suoi scritti<br />

e perche crescessero i timori, Ie precauzioni ed i sospetti<br />

delle polizie.<br />

Appena compar<strong>ve</strong> la sua prima Sto,.ia d' /talia ne fu proibita<br />

la <strong>ve</strong>n<strong>di</strong>ta dal go<strong>ve</strong>rno piemontese e che neppure se<br />

ne facessero girare gli esemplari (1); anzi si respinsero aIle<br />

rrontiere persino Ie copie <strong>di</strong> quella frettolosa ed infelice compilazione<br />

che a<strong>ve</strong>va intitolata Histoire des peuples d']·<br />

taUe (2). Eppure i censori a <strong>ve</strong>vano <strong>di</strong>chiarato che se ne poteva<br />

concedere la lettura! Gia era stato negato aHa <strong>ve</strong>dova<br />

Pomba <strong>di</strong> stampare la StoMa della I/uerra dell'/n<strong>di</strong>pendenza<br />

d' America (3) e questa rifiuto fu rinnovato due lustri dopo<br />

\C atlesi li molti principii demal/ol/ici cke in egs//, sostenl/onsi<br />

]I (4).<br />

xv.<br />

Nicomede Bianchi, il cui nome ricorre sempre a chi scri<strong>ve</strong><br />

<strong>di</strong> cose recenti, pubblica <strong>ve</strong>nti anni fa alcune Lettere inc·<br />

(1) Dispaccio 20 no<strong>ve</strong>mbre 1824 del MlnisU'o Rogec de Cholex.<br />

(2) Nota della Gra.nde Cancelleria, 31 marzo 1825.<br />

(3) Or<strong>di</strong>o" 16 agosto 1818.<br />

(4) Or<strong>di</strong>ne 6 febbraio 1829.<br />

•<br />

I


-264-<br />

cr: condurgli a quel porto, do<strong>ve</strong> meneranno una dolce, quieta<br />

cr: e felice vita. Questi sono i presi auguri, queste Ie CODe[<br />

cesse speranze; ed io che da sfortune<strong>vol</strong>i casi fui da Inn go<br />

« tempo in lontani Ii<strong>di</strong> sospinto, mi rallegrero sommamente<br />

« <strong>di</strong> ogni lieto successo, che Ie virtuose fatiche <strong>di</strong> V. M.<br />

I[ procureranno al paese, do<strong>ve</strong> Ia prima <strong>vol</strong>ta queste vitali<br />

e[ aure spirai.<br />

cr: Dio, che e stato l'autore della sua esaltazione, prosperi<br />

I[ V. M. in ogni suo desiderio, per contentezza sua propria<br />

I[ e per felicitA de' suoi.<br />

I[ Di V. M.<br />

« Sire<br />

« Umil.m.o e dC'D.mo sert?O<br />

« CA.RLO BOTTA.».<br />

c: Vaux pres Menlon (depart. de Seine et Oise)<br />

cr: 26 giugno 1831 D.<br />

Fu aHora che Carlo Alberto ebbe istituito quel suo nnovo<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> dotta cavalieri a col quaJe ricompensava i1 meNta<br />

cir;ile. Fu aHora che al La Scarena, suo ministro (il quale<br />

sosteneva che non si do<strong>ve</strong>vano conferire grazie a chi era<br />

in eoncetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgl'azia) il Re con insistenza or<strong>di</strong>no <strong>di</strong> compreDdere<br />

anche il Botta nel1a prima nomina <strong>di</strong> cavalieri.<br />

Queste eose ho gia riferite in altl'o mio seritto (1). aozi 81lora<br />

pubblieai, e feci riprodurre a fac simile la lettera che<br />

10 storieo man do da Parigi, i1 21 <strong>di</strong>cembre 1831, per ringraziare<br />

il Re (2).<br />

(1) Spicil/lgio nlll Regno Iii Carlo Albtrlo. Torino ISTI, p. 13.<br />

(S) II Bianchi a<strong>ve</strong>va gia. stampata queU'altra colla quale il BoUa (acava aUo <strong>di</strong> 09aequio<br />

al Minilltro conte de la Tour.


-266-<br />

« della sua vita avuta intelligenza col famoso Wallenstein,<br />

« col fine, turbando in ogni luogo Ie cose, <strong>di</strong> risorgere a<br />

« miglior fortuna lI.<br />

l.a risposta cbe Carlo Alberto or<strong>di</strong>no gli si mandasse assicurava<br />

10 storico che usale Ie <strong>di</strong>ligcnzc piu minute non si<br />

era rin<strong>ve</strong>nuta non solo una prova rna neanche un in<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> coteste cose, asserite da uno scrittore <strong>ve</strong>neziano, forse a<br />

nient' aItro appoggiato che al carattere intraprendente del<br />

duca.<br />

La seconda do manda, molto delicata, era espressa in queste<br />

parole:<br />

c: 20 Se si possa spillare qualcbe eosa in pro 0 contro<br />

« la fama, che correva sui natali del duca Carlo Emanuele<br />

« secondo ai tempi dene guerre civiIi lI.<br />

La risposta conteneva un consiglio; che cioe sarebbe prudente,<br />

desiderabile e forse 'desiderato, non parlarne. Aggiungevasi<br />

pero come fossero state voci <strong>di</strong> plebaglia partigiana,<br />

giammai asserzioni <strong>di</strong> persone ammodo, neppure <strong>di</strong> prineipisti,<br />

ne tanto menu dei due Pl'incipi zii; ne rin<strong>ve</strong>nirsene<br />

traccia nella lunga spacciatul'a per Ie trattati<strong>ve</strong>, ne nei documenti<br />

della guerra civile; ne la calunnia essere stata creduta;<br />

ne a<strong>ve</strong>re punto punto raft'reddata l'aft'ezione dei piemontesi<br />

per i1 principino Carlo. Emanuele II.<br />

0: 3° Quanto il principe Tomaso sia stato abbandonato e<br />

« lasciato nella peste dagli spagnuoli, nell'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> To­<br />

t/. rino D.<br />

Riscontravasi che i documenti non davano Iuee ne piu<br />

ne meglio dei Oampc!luiamcnti del Tesallro.<br />

Infine desiderava lume sull' aWare dell'ab<strong>di</strong>cazione:<br />

« 4· Quali siano <strong>ve</strong>ramente state Ie cagioni della ri­<br />

II nunzia del Re Vittorio Amedeo II :t.<br />

Attingevasi la risposta al noto memoriale del marchese<br />

del Bargo, aggiungendo come Vittorio cercasse col gran rifiuto<br />

<strong>di</strong> sfuggire Ie coHere <strong>di</strong> Austria e <strong>di</strong> Francia a<strong>ve</strong>ndo,


-268-<br />

XVIII.<br />

II Botta <strong>vol</strong>le chiudere quell'anno 1832 rinnovando al Re<br />

Ie sue proteste <strong>di</strong> ri<strong>ve</strong>renza e <strong>di</strong> atfezione. In quell'anno il<br />

principe gli a<strong>ve</strong>va attribnita una delle pensioni destinate ai<br />

cavalieri del Merito; in quell'anno a<strong>ve</strong>va <strong>di</strong>schiuse Ie barriere<br />

eensorie del suo stato alia 8torill, in continuazWne al<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni; ill quell'anno 10 storico a<strong>ve</strong>va in Torino inchinato<br />

il Re cr che mi ha accolto a braccia aperte; parlai<br />

« con lui <strong>di</strong> politica per ben due lunghe ore, dopo a<strong>ve</strong>rgli<br />

I( promesso il segreto. Di quanto egli mi <strong>di</strong>sse e mi lascj{><br />

« tra<strong>ve</strong>dere sono rimasto contento e maravigliato ». La lettera<br />

era questa:<br />

« Sire.<br />

« Fra il generale concorso <strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni dello Stato,<br />

« ehe a questi giorni del nllOVO anno <strong>ve</strong>ngono alIa presenza<br />

G: <strong>di</strong> V. M. per <strong>di</strong>mostrarle quanto stia loro a euore ch'Ella<br />

G: sia felice e prospel'a per se, felice e prospera pel bene dei<br />

« sud<strong>di</strong>ti alla sua Real cura da Dio commessi; ho qualche<br />

« speranza che V. M. sia per a<strong>ve</strong>re in grazia i simili voti<br />

« e desideri, che io. ancorche lontano e colla mia rispettosa<br />

« penna m' ar<strong>di</strong>sco in<strong>di</strong>rizzarle. Cia spero perche ri<strong>ve</strong>t'ente­<br />

« mente ne la pl'ego e perche alia maesta del grado Ella<br />

([ accoppia qnella bonta <strong>di</strong> CUOI'e ehe fa j sovrani, non che<br />

([ provvi<strong>di</strong>, benefici; non che rispettati, amati. E chi meg-lio<br />

([ <strong>di</strong> me potrebbe rendere testimonianza della bonta che Ie<br />

([ adorn a l'animo; <strong>di</strong> me, cui V. M. ha tanto onorato e pre­<br />

« miato ed a cui per sua munificenza ha dato sollievo Dei<br />

([ piu incresciosi anni della mia vita e riposo negli ultiIDi<br />

([ che mi restano a vi<strong>ve</strong>re 80ttO questa terrena <strong>ve</strong>sta'


-269-<br />

« Gratissimi sono ai principi benefici i voti e i desiderii<br />

« degli uomini beneficati, essendo dolci eft"etti che tornano<br />

« aHa lora dolce cagione. 10 auguro adunque a V. M. tutta<br />

« quel1a felicita. ch'essa merita per Ie sue graziose e ma­<br />

I gnifiche opere, e prego Dio che colmi Lei ed il suo Regno<br />

( <strong>di</strong> tutte quelle contentezze che chi piil ama e rispetta ad<br />

« amendoe desidera.<br />

II Sono con profondo rispetto<br />

C( Oi Vostra Maesta<br />

II Parigi, 23 <strong>di</strong>cembre 188'2<br />

« place St. SuI pice, n. 8 D.<br />

XIX.<br />

« Umil.mo e de'D.rJJo SeN){)<br />

([ CARLO BOTTA (1) ».<br />

Colla compiacenz8 che avra provata il Petrarca nell'in<strong>di</strong>rizzare<br />

la sua Africa al Barbato mandava il Botta nell833<br />

a Cal'lo Alberto il suo infelicc (Jamillo; poema, non ispirato,<br />

sulla conquistata Vejo e gli scri<strong>ve</strong>va:<br />

Sire,<br />

« Viene in cospetto <strong>di</strong> V. M. un mio poema intitolato It<br />

I Gamillo 0 Vejo conquistate" iI quale da me composto in<br />

It tempi tristi ed ora ristampato nella sua Real Torino, in<br />

« tempi per me felicissimi, m'ar<strong>di</strong>sco can tutta ri<strong>ve</strong>renza <strong>di</strong><br />

I presentarle.<br />

II Supplico V. M. <strong>di</strong> rice<strong>ve</strong>rlo in buon grado. Cose alte e<br />

« generose io <strong>vol</strong>li <strong>di</strong>re, e se I'alta e sdegnosa anima <strong>di</strong><br />

(1) Gli fQ riapoato, a Dome del Re, al 5 ganDaio del 183S.


- Z74- •<br />

spe11 satrice. Sara salute <strong>di</strong> sovrano generoso, sara salute <strong>di</strong><br />

generosi popoli.<br />

I 10 prego e supplico S. M. <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>re per aooetti questi<br />

miei sensi e <strong>di</strong> credere che pin I'eta mia si aggrav8, pin<br />

<strong>di</strong><strong>ve</strong>ntano vivi ed ardenti. E con essi in boeca e Del pin intimo<br />

dell'animo, io Jascero quando cbe sia questo misero<br />

mondo pieno <strong>di</strong> tanti furori e <strong>di</strong> tante frau<strong>di</strong>.<br />

C[ Sono col piil profondo rispetto<br />

« Di Vostra Maesta<br />

\I Sire<br />

CI Parigi, 24 <strong>di</strong>cembre 1834 D.<br />

([ Umil.mo (J dtnJ.fllO seNJO<br />

« CARLO BOTTA ».<br />

In questo stesso anno il R.eggente della R. U<strong>di</strong>enza <strong>di</strong><br />

Cagliari, quale eanSOl'e sulla stampa, a<strong>ve</strong>ndo ricbiesto al<br />

Ministero se poteva lasciar <strong>ve</strong>ndere nell'Isola la recente<br />

8toria d'Italia del Botta ebbe comando d'impe<strong>di</strong>rlo (1). Eppure<br />

nei paesi del continente si era eonceduta licenza a<br />

quarantano<strong>ve</strong> persone, notate in un elenco, <strong>di</strong> Jeggere e <strong>di</strong><br />

ritenere quella Storia (2), ma nOD era lecito, per contro, <strong>di</strong><br />

Jeggere un Ragionamento in <strong>di</strong>fesa stato stampato a Capolago<br />

(3).<br />

(1) P,.oUI ".,.bG"x Ii" Conuil lie CO,.(;,.,,.c,; seance du 17 avril ltG!, § l.<br />

(I) Or<strong>di</strong>ne 25 agoa&o 1832.<br />

(3) Or<strong>di</strong>ne 21 aprile 1833.


- 276-<br />

Regia Galleria illustrata. 10 prego umilmente V. M. <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>re<br />

per grati i felicissimi ringraziamenti che ]e fo per questo<br />

suo cos1 alto e cosl prezioso dono.<br />

er Esso sara da me conservato, e dopo <strong>di</strong> me daUa mia<br />

famiglia come il pin bel flore che abbia abbellito e ra11egrato<br />

i1 sentiero della mia tanto travagliata vita. Quando<br />

io penso aHe grazie, <strong>di</strong> cui V. M. mi colma, subito <strong>di</strong>eo fra<br />

me stesso, eh'io sono fra gli uomini felicissimo. II sommo<br />

Id<strong>di</strong>o che non Iascia mai'le opere generose senza rlCom·<br />

pense ne rimuneri V. M.<br />

« Sono con rispetto e gratitu<strong>di</strong>ne profonda<br />

C( Oi V. M.<br />

« Sire<br />

« Parigi, 'l7 gennaio 1837 D.<br />

XXII.<br />

If Umil.mo e df!1);mo SerDO<br />

Cl CARLO BOTTA D.<br />

o<br />

Questa e l'ultima epistola in<strong>di</strong>rizzata da] Botta al suo Re.<br />

Bello, in <strong>ve</strong>cchio cadente ed acciaccoso, il caldo entusiasmo<br />

ed il giovanile trasporto per Ie cose patrie:<br />

« Sire,<br />

C[ Vi<strong>ve</strong> ancora 1a patria dei Porporati e dei Bodoni. e<br />

C[ vi<strong>ve</strong> sotto un cielo propizio, vivificato da un sovrano che<br />

C( sa e sente quanto vagliano per la gloria <strong>di</strong> suo paese e<br />

C[ per la civilta dei suoi popoli, Ie Belle Arti. Di cib mi fa<br />

« manifesto testimonio la Regia Galleria <strong>di</strong> cui e piaciuto<br />

Cl a V. M. <strong>di</strong> farmi dono. Tosto che arrivata fu quatunque<br />

({ un poco infel'rno fossi, l'esaminai ed ammirai Ie incisioni<br />

({ e i caratteri, 1a stampa, Ia carta, Ie il1ustrazioni, insomma


-m-<br />

e: ogni eosa; opera ben degna del patrocinio <strong>di</strong> V. M. Viva,<br />

e: <strong>di</strong>ssi fra me, Porporati, viva Bodoni, tornati al mondo, e<br />

C' viva ancor piu il Sovrano cbe colla sua munificenza sotto<br />

c: Ie ali sue, ed aU'ombra dell' antico scettro gli raccetta, gIi<br />

« fomenta, gl'incoraggisce e gli regge. Ringrazio con tutto<br />

c: r animo V. M. del prezioso dono, e dello a<strong>ve</strong>rmi ratto pare[<br />

teeipe <strong>di</strong> cosl nobiIi favori.<br />

c 10 prego il Datore <strong>di</strong> ogni bene, cbe renda V. M. tanto<br />

(( felice quanto ella e benefica e generosa.<br />

c Sono eon profondo rispetto<br />

« Di V. M.<br />

« Sire<br />

« Umil.mo e dC'l).mo servo<br />

« Parigi, 29 marzo 1837 D.<br />

XXIII.<br />

« CARLO BOTTA ».<br />

Carlo Botta morivasene ai 10 d'agosto del 183'7 in Parigi,<br />

e la sua <strong>di</strong>partita f11 onorata da un generale rimpianto. Qui<br />

proeurossi cbe sorge sse un modesto monumentino ne11'umile<br />

sua patria, nel villaggio <strong>di</strong> San Giorgio Cana<strong>ve</strong>se.<br />

Un monumento, per quanto umiIe e meschino, era pur<br />

sempre, rra noi, onoranza insolita. Caso insolito chiederne<br />

licenza, atto insolito la concessione: eppure <strong>ve</strong>nne.<br />

II Marocchetti allora offeri <strong>di</strong> scolpire l'imagine della<br />

storico; bastargli 10 rifacessero della speso. Ma it denaro<br />

colletta to non batte pari col cos to; cosiccbe S' implorarono<br />

sussi<strong>di</strong> dal Go<strong>ve</strong>rno. E Carlo Alberto che, vivo il Botta,<br />

sempre )'a<strong>ve</strong>va onorato e soccorso, rifiutb ogni concorso<br />

a questa postuma onoranza e ne <strong>di</strong>ede ragione tal,e che in<br />

ogni altra circostanza poteva essere una scusa, ma che in


-278-<br />

questo caso non fu che un pretesto - c las eirconstances<br />

« aetuelles des finances etant peo fa vorables a des largesses<br />

c de cette nature ... ! (1) »<br />

XXIV.<br />

Splen<strong>di</strong>do e munifico mecenate, Re Carlo Alberto s'adombrava<br />

pew facilmente, non per sentimento d'invi<strong>di</strong>a ma per<br />

istinto <strong>di</strong> gelosia principesca s' altri <strong>vol</strong>esse prendere qualche<br />

parte nel protettorato delle arti ch'egli reputava privilegio<br />

e do<strong>ve</strong>re della sovranita. Quando trattossi <strong>di</strong> erigere in Genova<br />

quel monumento a Cristoforo Colombo, che non sorse<br />

ehe molti anni dopo, essendo re Vittorio EmanueleIl, corsane<br />

fama all'estero, <strong>ve</strong>nne un oblazione <strong>di</strong> mille lire dal Mioistero<br />

dei lavori pubblici <strong>di</strong> Francia. II Re non acoonseDti<br />

che si accettasse (2).<br />

Gli onori che <strong>vol</strong>evano tributargli, non <strong>di</strong>sdegnava, ma<br />

rifiutava. Cosi non lascio scolpire una statua decretatagli<br />

dai Decurioni <strong>di</strong> Torino, dopa Ie famose riforme del quarantasette<br />

(3).<br />

Forse s' era anche un po' <strong>di</strong>sgustato dopo )a poco felice<br />

prova <strong>di</strong> Casale, do<strong>ve</strong> gli alzarono uno splen<strong>di</strong>do monumento<br />

equestre, rna con servile imitazione dal Marco Aurelio<br />

Capitolino, avvilupparono quella sua lunga e rnacilenta persona<br />

nel paludamento romano.<br />

A pochi principi pero toccarono tanti monumenti dopo<br />

morto, avuto rignardo aIla ristrettezza del dominio, quanti<br />

al Re magnanimo. Nella sola Torino, quattro insigni!<br />

(1) p,.ot;is v,rbaua; dw Conuil tU C(M('''''''', seaace du 19 decembre 1839, Ii 4<br />

(2) lvi, aeaDce du 6 mara 1845, 11 2.<br />

(3) hi, 86ance du 15 no<strong>ve</strong>mbre 1847, 11 4.


-2'79-<br />

xxv.<br />

10 ebbi la ineffabile <strong>ve</strong>ntura che il mio egregio amico, il<br />

cavaliere Vincenzo Promis, mi consegnasse Ie estese. importanti<br />

e curiose corrispondenze ch'ebbero con tanti illustri<br />

i <strong>ve</strong>ramente illustri fratelli Promis; Domenico, suo padre,<br />

eru<strong>di</strong>to e numismatico insigne; Carlo, suo zio, archeologo<br />

ed architetto celebre (1). Da queste carte, se Id<strong>di</strong>o mi conser<strong>ve</strong>ra<br />

vita e forza, e mi sentira valentia, e mi assistera<br />

il coraggio; trarro notizie importanti per un'opera che vagheggio;<br />

almeno come si sogna <strong>di</strong> fare cio che non solamente<br />

tende al bello ed al <strong>di</strong>lette<strong>vol</strong>e; roa che mira al <strong>ve</strong>ro<br />

e che propugna il giusto. Ma frattanto vi pes co alcnni<br />

documentini sulle vicende del monumento massimo che i1<br />

Parlamento subalpino vota al largitore magnanimo della<br />

Statuto del Regno. Vi rin<strong>ve</strong>nni if pensiero primitivo ch'ebbe<br />

10 scultore nello imaginare quella mole colossale. Vi trovai<br />

adombrate alcune delle <strong>di</strong>fficolta che ne accompagnarono ]a<br />

esecuzione. Totto cio io mando attorno a conoscenza del<br />

pubblico come mi si presenta; seoza rifare storie conosciute,<br />

Ranza sofisticare sui pensieri nascosti, senza cavillare sulle<br />

intenzioni, senza farneticare sui possibili, 0 sillogizzare sui<br />

probabili. 11 lettore tro<strong>ve</strong>ra il nesso, egli ne trarra Ie con·<br />

seguenze. Al pari del Montaigne: cc f ai fourrtg du mien Ie<br />

filet a lier! ]).<br />

(I) AnnaDziai <strong>di</strong> giii. que.ta mia fortuna in uu opuscoletto inutolato: Cuare Balbo<br />

,'/1 il t7'a(oro Mile Alpi. Torino 1880, p. 6.


-f80-<br />

XXVI.<br />

Forse l'ilIustre poeta, senatore Giovanni Prati, ricordera<br />

che quando. ad<strong>di</strong> 21 <strong>di</strong> luglio del 1861 I si inaugurava con<br />

solennita <strong>di</strong> feste nell'antico giar<strong>di</strong>no del palazzo Carignano,<br />

questo gran<strong>di</strong>oso monumento equestre; egH ri<strong>vol</strong>tosi al suo<br />

vicino, che era i1 conte Federigo Sclopis, gli <strong>di</strong>sse:<br />

(£ Pecea il-mondo e si pente in broDzi e in marmi! »<br />

Questo <strong>ve</strong>rso m'a<strong>ve</strong>va fatto ricereare tosto nella parte<br />

meno esplorata dei miei AafJe1"saria, cerli appunti e taluni<br />

fatterelli ehe, infiammato <strong>di</strong> passione, m 'a<strong>ve</strong>vano suggerita<br />

una pagina sdegnosa ..... Ma anche questa peri con altre nel<br />

sagrificio <strong>di</strong> quella cotal forbiciata. Meglio cosl! Lasciamo<br />

ehe senza preparazione, parlino gli stessi documenti.<br />

L' esecl1zione del monumento, dopo lunghe esitazioni, fo<br />

finalmente affidata al valente autore della statua equestre<br />

<strong>di</strong> Emanuele Filiberto (1). II barone Marocc.hetti per prepararvisi,<br />

<strong>ve</strong>nne a Torino nel 1851, e quivi accontandosi con<br />

Carlo Promis, segretario che era della commissione pel monumento,<br />

si strinse consuetu<strong>di</strong>ne, poi amicizia fra 10 scultore<br />

c l'architetto. Anzi iI Maroechetti 10 riehiese, ed instantemente<br />

10 prego ed ottenne, che gli <strong>di</strong>segnasse tutta Ia parte<br />

architettonica della mole.<br />

Quattro fU1'ono i <strong>di</strong>segni architettonici del Promis; su<br />

quello ehe piu gra<strong>di</strong>va aJ Marocchetti, 10 scultore traccib<br />

vivamente a penna 10 schizzo ed il primo getto <strong>di</strong> mente<br />

del suo monumento. Do al lettore codesta bella curiosita,<br />

tratta dall'apografo fattone dallo stesso Carlo Promis. Per<br />

(I) c Pare che iI mODumento <strong>di</strong> Carlo Alberte s'incammlni assai male. La Commiasioae<br />

c della Camera, formata per riferire sui cre<strong>di</strong>to Bupplementare <strong>di</strong> 200 m. franchi, conta<br />

« seUe membri, sei dei quali sono ostili a Marocchetti ...... Cosl in lettera del Promis,<br />

scriUa il 26 giugno 1852 al Marchese Matteo Ricci. I..&. pubblico iI mlo egregio e don ..<br />

amico, il dott. Giacomo Lumbroso nelle lue curiose Memori. 6 letllt'll <strong>di</strong> CGrio PromiJ,<br />

Torino 1877. p. 112).


I/. Papa Dante <strong>di</strong>ceva:<br />

-283-<br />

« ..•.. I' mi son un che quando<br />

([ Amore spira noto; ed a quel modo<br />

« Che detta dentro vo' significando,<br />

e 10 faceva; e COSl dee fare ogni artista, anco quegli che<br />

ha poco amore; e dare quel che ha, ma suo, roa origin ale.<br />

t: Seusi ]a rozzezza e la fretta <strong>di</strong> questo scritto. Mi raccoman<strong>di</strong><br />

alia <strong>ve</strong>nerata e eara nostra amica la contessa<br />

Sclopis e mi creda: II' Affmo e de'D.mo<br />

«G. DUPRE.<br />

II' Di Villa, Ii 16 luglio ISSb.<br />

XXVIII.<br />

Due lettere dell'illustre Paleocapa informeranno suI periodo<br />

<strong>di</strong> preparazione:<br />

KIN ISTERO<br />

D.'<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

Torino, il 27 agosto 1851.<br />

8ig. ProfessO'I'e 8timatissimo,<br />

I: Le trasmetto il programma. II n. I n'e la primitiva redazione,<br />

fatta da V. S. Ill. colle variaziooi che vi furono iDtrodotte<br />

nella <strong>di</strong>scussione che De fu fatta nella sed uta<br />

29 giugno dalla Commissione. - Il n. 2 e una copia da<br />

Lei stessa fatta del programma mo<strong>di</strong>ficato, con lievi cambiamenti<br />

<strong>di</strong> stile. - 11 n. 3 e un'altra copia identica che feci<br />

fare in ufficio appunto perehe servisse alia stampa e per<br />

eonservare negli atti il suo scritto originale.<br />

c Ho l'onore <strong>di</strong> professarmi con <strong>di</strong>stintissima stima<br />

della S. V.<br />

([ De'D. OM. 8er'Ditore<br />

« P ALBOCAP A. ]I,<br />

l


•<br />

--ebbe<br />

il programma ed il rapporto scrisse a Cossato<br />

que tout celli etait absurde et qu'it n'y ar>ait pas<br />

moyen pour un artiste de se tirer d' affaire; 10 <strong>di</strong>sse<br />

pure a me stesso; aggiungendo che ne rin<strong>ve</strong>nne, e gli<br />

piacque, anzi trovo bellissimo il primo concetto, sotto<br />

q ualche mo<strong>di</strong>ficazione] ».<br />

« [<strong>di</strong>cembre 1869 - Nella Gazzetta Piemontese<br />

leggesi un Decreto Reale circa i lavon a farsi attorno 801<br />

monumento a Carlo Alberto. E preceduto da una Relazione<br />

al Re nella quale si falsa tutta 180 parte storica<br />

<strong>di</strong> queUe trattati<strong>ve</strong>. E cosi <strong>di</strong>ce che 10 a<strong>ve</strong>r conservato<br />

180 Stamperia e la casa della Posta fa troppo danno alia<br />

magnificenza del monumento. (La Commissione a<strong>ve</strong>va<br />

<strong>vol</strong>uto cosi per non presentare alia Camera una spesa<br />

troppo gra<strong>ve</strong>. Messo in vista il monumento COSl incominciato,<br />

il pubblico avrebbe gridato alIa scon<strong>ve</strong>nienza<br />

<strong>di</strong> queUe fabbricaccie ed avrebbe <strong>vol</strong>uto il lora abbattimento).<br />

Dice che cio monta a 60.000 lire <strong>di</strong> spesa e mi<br />

pare una solanne bugia, pigliando 180 cosa tm. gli abbattimenti,<br />

Ie rifabbricazioni ed il riattamento del palazzo<br />

Carignano. Aggiunge che I'ingegnere Mazzucchetti<br />

acconcio la piazza in modo magnifico ed estetico; che<br />

dana Commissione non era stato fatto; col! getti<br />

d'acqua e boschetti (c'erano gia nel progetto del .....<br />

. . . .. f8otto da me). E, insomma, una solenne patente<br />

d'imbecillita data a me in primo luogo ed al Paleocapa


-287-<br />

come Presidente della Commissione in secondo luogo.<br />

Tal e il tessuto <strong>di</strong> . . . cose non <strong>ve</strong>re che passa come<br />

Relazione al Re.] »<br />

xxx.<br />

Venga adesso la corrispondenza del Marocchetti col Promis.<br />

Non 80no che quattro lettere.<br />

([ Mon elter Monsicufl,<br />

«[Turin] 19 mai 1852.<br />

« J'ai fait quelques croquis et si vous pouviez, et vouliez<br />

bien me donner quelque instants soit chez vous, soit chez<br />

Ie ch" Cossato je vous en serais infinirnent oblige.<br />

i 8i cela etait possible anjourd' hui ce serait encore rnieux.<br />

« Votre tout dd'Doue et reeonnaissant<br />

« MAROCCHETTI ».<br />

« Man eker Monsieur,<br />

« [Turin] 25 mai 1852.<br />

«J'ai rec;u les dessins et votre lettre, et je ne saurais trop<br />

vous remercier de toute 1'0bIigeance que vous m'a<strong>ve</strong>z temoi·<br />

gnee jusqu'a present, ni de toute la peine que VOllS a<strong>ve</strong>z<br />

prise. Pour rna part je me suis tres bien trou<strong>ve</strong> de ce travail<br />

a deux, comme vous l' appelez, et je serais bien fa.che<br />

d'@tre oblige d'y l'enoncer. Au point ou il est, il est assez<br />

avance pour arranger I'aff'aire a<strong>ve</strong>c la Commission et Ie<br />

Minisrere. Apres quoi je pense qu'il sera prudent que je<br />

fasse les groupes et les statues de la base, ou tout au moins<br />

que je Ies ebauche de faQon a bien determiner les mesures<br />

de Ia place qu' Hs ooouperont (dans Ie cas, bien entendu,<br />

-<br />

•<br />

,


-290-<br />

« Je vous <strong>di</strong>s donc presque, a bient6t et au· I'evoir! Cela<br />

me sourit fort doux; en attendant rece<strong>ve</strong>z je vous prie taus<br />

mes compliments et l' assurance de ma gratitude poor toutes<br />

les preu<strong>ve</strong>s de bien<strong>ve</strong>illance que vons me donnez,<br />

« Yotre tout ddfJoue et ojfectionne<br />

XXXI.<br />

«( MAROCCHETTI :D.<br />

V' e un' altra lettera che completa e conchiude Ia corrispondenza<br />

fra il Marocchetti ed il Promit3, benche non sia<br />

sua. E la seguente:<br />

II Oommendatore Oossato a Oarlo Promis.<br />

« Preg.mo signor Professore.<br />

« Di cas a ad<strong>di</strong> 5 <strong>di</strong> agosto 1863.<br />

({ Siccome io parto quest'oggi aile ore 5 pomeri<strong>di</strong>aoe per<br />

Londra, coll' intenzione <strong>di</strong> spingermi agJi St&ti U niti <strong>di</strong><br />

America; era mia intenzione ed anche mio do<strong>ve</strong>re <strong>di</strong> portarmi<br />

da Lei per offrirle la mia servitu, o<strong>ve</strong> Ie occorresse<br />

qualche cos a nel nuovo mundo, a Parigi od a Londra; benche<br />

calcoli <strong>di</strong> farvi brevissimo soggioroo; ma non potendo<br />

cio eseguire personal mente, vi sl1pplisco colla presente,<br />

pregandola <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> me senza riserva.<br />

« Del Monumento al Re Carlo Alberto non se ne parla piu,<br />

almeno per ora che i padri della Patria si I'iposano dalle<br />

loro, bene spesso noiose ed inl1tili cicalate. E se ho a <strong>di</strong>re<br />

quello che penso, credo che da molti <strong>di</strong> cotestoro si fara <strong>di</strong><br />

tutto accio la cosa vada a monte, 0 pin non se ne fiati.<br />

I! Credo cbe il trion Co ottennto da Marocchetti in Ingbilterra


- 291-<br />

avril risposto sufficientemente alJe in<strong>ve</strong>tti<strong>ve</strong> del V ... e del<br />

marehese R ..... i quali per confermarsi della <strong>ve</strong>racita ed<br />

infallibilita delle lora idee, non hanno che a specchiarsi in<br />

quel monumento al Conte Verde, or ratto monco ..... in quel<br />

pro<strong>di</strong>gioso capo d'opera, parto felice <strong>di</strong> quel grande artista<br />

che il nostro tribuno oso portare sino aIle stelle .. , " Oh!<br />

Vergogna! Vergogna I<br />

C[ Gra<strong>di</strong>sca i miei ossequii e mi creda senza complimenti<br />

« Tutto suo ae'D.mo 8e1'DO e (Jollega<br />

« G. B. COSSATO D.<br />

XXXII.<br />

Debbo presentare al lettol'e questo nuovo interlocutore.<br />

E iI cavaliere Giambattista Cossato, Commendatore Mauriziano,<br />

non <strong>di</strong> croce, come <strong>di</strong>cevasi, rna <strong>di</strong> commenda;<br />

ricco e coIto signore; protettor.e <strong>di</strong> artisti, amico <strong>di</strong> letterati,<br />

benefico e caritate<strong>vol</strong>e. Amore <strong>di</strong> novits e <strong>di</strong> cognizioni<br />

10 spinse ad un viaggio in America, e parti appunto<br />

net giorno in cui scri<strong>ve</strong>va al Promis. - Non ritorno piu,<br />

ed il caso pietoso merita ch'io ne parli. Lo faro quasi colle<br />

parole con che me ne scrisse, da me pregato, il suo cortese<br />

Dipote iI cavaliere Alfredo Cavaglia-Cossato.<br />

II eommendatore Cossato dopo a<strong>ve</strong>re scorsa, quasi per<br />

due anni, l'America, e trovandosi al Messico stabill <strong>di</strong> ritornarsene<br />

in patria. Voleva recarsi a San Francisco coll'amico<br />

suo e compagno <strong>di</strong> viaggio, il conte Vallaperta milanese,<br />

e <strong>di</strong> Ill. prender na<strong>ve</strong> per l'Eul'opa. Ma s'era al tempo quando<br />

Ie genti in<strong>di</strong>sciplinate, ed in parte sbandate del generale Sant'Anna,<br />

ritiravansi nell' Alta California; cosicche quelle stl'ade<br />

erano pericolose assai e quasi da non praticarsi. Le stesse<br />

autorita messicane 10 <strong>di</strong>ssuasero dal tentare quella via e 10


-292-<br />

consigliarono in<strong>ve</strong>ce <strong>di</strong> recarsi per l'imbarco a Vera-Cruz.<br />

E cosl fecero i due viaggiatori, e preeero paesaggio in una<br />

<strong>di</strong>ligenza nella quale eranvi altri sei viaggiatori, uno francese,<br />

e cinque tedeschi.<br />

A notte, eesendo circa a meta cammino fra Messico e<br />

Vera-Cruz, ad un punto do<strong>ve</strong> principiava una lunga ed erta<br />

salita e la strada scorreva suI margine <strong>di</strong> una estesa foresta,<br />

i postiglioni <strong>di</strong>edero 1'1l1larme <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> essere assaliti<br />

dai briganti. Il Cossato spinto dal suo temerario coraggio,<br />

<strong>di</strong> che a<strong>ve</strong>va dato pill pro<strong>ve</strong>, balzo dalla <strong>ve</strong>ttura e<br />

postosi <strong>di</strong> fronte ai cavalli, intimo con gravi minaccie ai<br />

postiglioni che non scendessero <strong>di</strong> sella, e s'avviassero,<br />

senza piil fermarsi, su per Ia salita. II conte Vallaperta ed<br />

il francese che al pari del Cossato erano forniti <strong>di</strong> buone<br />

armi, 10 seguirono e tutti e tre eammioavano in guisa <strong>di</strong><br />

frapporre fra essi ed i briganti scaglionati suI lembo della<br />

selva, quella massiccia <strong>ve</strong>ttura. Agli altri cinque eompagni,<br />

che erano <strong>di</strong>sarmati e che percio avrebbero pill imbarazzata<br />

cbe aiutata la <strong>di</strong>fesa, consigliarono si rannicchiassero nel<br />

legno a schermo delle schioppettate.<br />

Par<strong>ve</strong> che gli assalitori fossero dai 25 ai 30, pure con<br />

tanta <strong>di</strong>sparita quegli intrepi<strong>di</strong> gentiluomini si <strong>di</strong>fesero energicamente<br />

per un'ora e mezzo nutreodo un vivo fuoco <strong>di</strong><br />

moschetteria, il quale impedl a quei brigao"ti <strong>di</strong> assaltare la<br />

<strong>ve</strong>ttura e finalmente Ii pose in fuga mettendone moiti fuori<br />

<strong>di</strong> combattimento.<br />

In quel frattempo la <strong>di</strong>ligenza a<strong>ve</strong>va continuata la leota<br />

salita, quando giuoti al culmina i1 conte Vallaperta ad il<br />

francese s'avvidero dell'assenza del Cossato, e quantunque<br />

feriti ambidue leggermente, <strong>vol</strong>evano ritornarsene per<br />

rintracciarlo. Ma i rimanenti viaggiatori ed i postiglioni<br />

si opposero ad ogni costo; che, temendo un ritorno dei<br />

briganti, <strong>vol</strong>evano sanza indugio abbandonare i1Iuogo della<br />

lotta.


-293-<br />

PerO, alIa prima posta, il conte Vallaperta abbandonb 18<br />

<strong>di</strong>ligenza e preso un legno, ritornb sui suoi passi con suffieiente<br />

scorta in cerca deIl'amico. E 10 ritrovo a mezza sa­<br />

Jita, ucciso miseramente e quasi spogliato delle sue <strong>ve</strong>sti.<br />

Era ferito in pin parti ed una palla a<strong>ve</strong>agli forato il cuore<br />

e Creddatolo a11'istante senza che i due cornpagni, nel caldo<br />

della mischia, se ne fossero av<strong>ve</strong>duti. La catastrofe succedette<br />

il 4 maggio 1855.<br />

XXXIII.<br />

Ed ora spicco un famoso saIto nientem'eno che dalle alture<br />

messicane, sino nel cortile del palazzo torinese che fu<br />

splen<strong>di</strong>da e Jieta <strong>di</strong>mora dei Savoia Carignano, poi rumoroso<br />

ed agitato oste11o dei Deputati, ed ora e tranquilla<br />

tomba <strong>di</strong> queUe impagliate legioni cui impera con autorita<br />

tribunizia il dotto e cortese Michele Lessona.<br />

Mentre un bel <strong>di</strong> me ne stava rimirando Ie bizzarre ed<br />

ingegnose cur<strong>ve</strong> tracciate dal Guarini in quella mole <strong>di</strong> mattoni<br />

e, con buono stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> purezza, non infrante rna regolate<br />

dagli architetti ehe <strong>di</strong> recente la compirono, frugando<br />

coll'oechio fra aleune trabaccole <strong>di</strong> legno infraei<strong>di</strong>to mi<br />

par<strong>ve</strong> <strong>di</strong> scorgere dai fessi dell'assito un alto masso ehe<br />

quantonque avviluppato con cenci sembravami figurasse i<br />

contorni <strong>di</strong> una statua col08sale. Cresciutami la curiosita facilmente<br />

potei sod<strong>di</strong>sfarla, e seppi che sotto a quella misera<br />

tettoia aspettava rassegnato la prenunziata risurrezione ed<br />

j promessigli onori la monumentale, onesta e simpatica<br />

ligura <strong>di</strong> quel buon Re che fu Vittorio Emanuele I e che<br />

per coman do <strong>di</strong> Carlo Alberto fu scolpita nel mal'mo da!<br />

professore Gaggini.<br />

Sara un <strong>di</strong> <strong>storia</strong> curiosa ed istruttiva delle variazioni e


- 001-<br />

XXXVII.<br />

Non mi 80vviene se sia proprio Cicerone colui che <strong>di</strong>sse<br />

essere Atene tanto popolata da antichi monumenti che dap·<br />

pertutto vi si camminava sulla <strong>storia</strong>,<br />

CoIl' andazzo preso, fra mezzo secolo, nella nostra citta<br />

avremo accanto alIa popolazione <strong>di</strong> carne e d'ossa una citta<strong>di</strong>nanza<br />

<strong>di</strong> sasso, Ai monumcntati non so augqrare <strong>di</strong><br />

meglio se non che il marmo sia ad essi leggiero<br />

..... e dolci e pie<br />

sian l'aure e Ie pioggie .... !


-328-<br />

ternich che gli con<strong>ve</strong>niva raddoppiare <strong>di</strong> vigilanza suU'opera<br />

pre<strong>di</strong>letta delle sue mani, pel' non <strong>ve</strong>derla atterrata da<br />

quelli stessi, che 10 a<strong>ve</strong>vano aiutato ad e<strong>di</strong>ficarla. D'altra<br />

parte, }' opinione pubblica nella Russia era entrata in un<br />

corso <strong>di</strong> manifesta av<strong>ve</strong>rsione all'alleanza austriaca, giu<strong>di</strong>candola<br />

la cagione <strong>ve</strong>ra ed efficace per cui l'imperatore<br />

Alessandro, da favore<strong>vol</strong>e si era <strong>di</strong>chiarato av<strong>ve</strong>rso aIle<br />

idee costituzionali. Le quali a<strong>ve</strong>vano tuttavia non pochi<br />

cal<strong>di</strong> partigiani ,in Italia. Bisognava pertanto rafforzare in<br />

tutta la penisola gli elementi <strong>di</strong> go<strong>ve</strong>rno assoluto, togliervi<br />

ogni pretesto che potesse dare animo ai novatori <strong>di</strong> riprendere<br />

lena, e sopratutto mantenere i principi e i go<strong>ve</strong>rni italiani<br />

nel vassallaggio dell' Austria. II viaggio dell'imperatore<br />

Francesco e' del suo primo ministro nel 1825, era ri<strong>vol</strong>to principalmente<br />

a questi Hni. In quanto al Piemonte, oltre ad altri<br />

fatti, loro tornavano assai incresciose Ie voci che i costituzionali<br />

piemontesi facevano pur sempre circolare <strong>di</strong> sot·<br />

terranei intrighi austriaci nella Corte <strong>di</strong> Torino per tenere<br />

lontano dalla regia. ere<strong>di</strong>ta il principe <strong>di</strong> Carignano, essendoche<br />

siffatte <strong>di</strong>cerie, che effettivamente erano infondate,<br />

mentre inducevano l'erede presunti vo della corona <strong>di</strong> Carlo<br />

Felice ad inclinare dal lato della Francia, servivano a mantenere<br />

nel Piemonte agitati gli animi sulle future sue sorti<br />

politiche, e concorrevano ad a vvalorare i sospetti, che gIi<br />

agenti <strong>di</strong>plomatici francesi si stu<strong>di</strong>avano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere sulle<br />

ambizioni e sui segl'eti maneggi della Corte <strong>di</strong> Vienna in<br />

Italia.<br />

Se non per ispegnerle, almena per infirmarle, par<strong>ve</strong> buona<br />

occasione l'andata dell'imperatore a Genova, se cola si<br />

trovasse cou Carlo Felice, e fossa trattato dagli ospiti<br />

suoi amore<strong>vol</strong>mente il principe <strong>di</strong> Carignano. La quale accoglienza<br />

poi avrebbe dato modo all'imperatore <strong>di</strong> saggiarne<br />

personal mente Ie idee, e <strong>di</strong> dargli opportllni consiglio E<br />

poiche il conte <strong>di</strong> Pralormo a<strong>ve</strong>va seguito a Milano iSo-


-339-<br />

giandovi Ie piccole citta ed i grossi borghi, frodando a man<br />

salva Ie gabelle e travagliando a pin potere i gabellieri<br />

generali, senza in<strong>di</strong>etreggiare <strong>di</strong>nanzi a quahmqua piu arrischiata<br />

impresa. II ]oro armamento era formidabile, sapendosi,<br />

che clascuno <strong>di</strong> essi portava un moschetto, due pistole<br />

da eintura, due da arcione e due da scarsella, e tutte a<br />

doppio colpo: quasi tutti erano soldati, che a<strong>ve</strong>vano servito<br />

nell'ultima guerra, e stavano sotto il comando <strong>di</strong> alcuni uffiziali,<br />

che ridotti daUa riforma alIa miseria, cercavano <strong>di</strong><br />

campare alia meglio aIle spese delle popolazioni e degli<br />

appaltatori, <strong>di</strong> cui erano <strong>di</strong><strong>ve</strong>nuti il terrore e la <strong>di</strong>sperazione.<br />

Era loro capo Luigi Mandrin, figlio d'un maniscalco <strong>di</strong><br />

St-Geoire presso Romans De] Delfinato, uomo d'un'attivita,<br />

d' UDa bravura e d'una risolutezza a tutta prova, ed a<strong>ve</strong>va<br />

sotto <strong>di</strong> se un luogotenente degno al tutto <strong>di</strong> lui, chiamato<br />

San-Pietro. Le sue qualita persona Ii gli a<strong>ve</strong>vano per modo<br />

guadagnati gJi animi e conciliata la fiducia de'. BUoi subornati<br />

d'ogni grado, ch' era sempre sicuro d' essere llbbi<strong>di</strong>to<br />

alIa cieca: d' altra pal·te, egli sapeva molto a proposito far<br />

giooare, molle potenti su quegli animi, l'interesse e l'amor<br />

proprio. Perciocche, oltre alia paga giornaliera <strong>di</strong> sol<strong>di</strong><br />

trenta, che loro puntualmente passav8, accordava anche<br />

premi e <strong>di</strong>stinzioni a quelli, cbe si segnalavano con azioni<br />

pili 0 meno valorose, sino a <strong>di</strong>spensare agli uffiziali <strong>di</strong> maggior<br />

merito Ie <strong>di</strong>vise d'un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cavalleria da lui in<strong>ve</strong>ntato.<br />

II Mandrin, compartiti i suoi seguaci in parecchie squadre,<br />

forti <strong>di</strong> 80 in 100 uomini, Ie in<strong>di</strong>rizzava agli uffizi <strong>di</strong> dogana,<br />

<strong>di</strong> passo e <strong>di</strong> gabella e soprattutto agli amministratori delle<br />

citta e terre ed ai signori de' ('astelli, do<strong>ve</strong> depredavano<br />

od imponevano il cambio con contante, <strong>di</strong> cui fissavano<br />

esse stesse la somma, colle 10ro merci <strong>di</strong> eontrabbando,<br />

cioe con quella quantita <strong>di</strong> tabacco, <strong>di</strong> sale e d'altre cose<br />

<strong>di</strong> regia privativa, che ]oro pareva bene <strong>di</strong> dare: e con-


-340-<br />

taronsi fino a <strong>di</strong>cianno<strong>ve</strong> Ie citta ed i borghi da 10M mesei,<br />

per siffatto modo. a contribuzione Del termine <strong>di</strong> poebi mesi;<br />

onde non e a <strong>di</strong>re quanto Ie popolazioni <strong>di</strong> que' <strong>di</strong>ntorni ed<br />

i gabellieri in ispecie ne impnurissero. Si promisero premi,<br />

si ban<strong>di</strong>rono taglie per cbi consegnasse vivi 0 morti i capi,<br />

rna un fatto, cbe si contb a que' giorni, tolse ogni voglia<br />

<strong>di</strong> ricorrere a tali spe<strong>di</strong>enti : un signore, Ie cui terre n'erano<br />

infestate, a<strong>ve</strong>va prornesso un premio <strong>di</strong> L. 3 mila a chi gli<br />

porta sse la testa del Mandrin: questi, accompagnato da<br />

pochi de' suoi piu risoluti, portatosi <strong>di</strong> botto al castello <strong>di</strong><br />

quel signore. gli <strong>di</strong>sse, che gli recava Ia testa del capo dei<br />

contrabban<strong>di</strong>eri e <strong>ve</strong>oiva percio a rice<strong>ve</strong>re la promessa ricompensa.<br />

AlIa domanda fattagli dal signore <strong>di</strong> mostrargli<br />

Ia testa, Mandrin, fittigli que' suoi terribili occbi in faccia:<br />

0: Eccola (<strong>di</strong>sse), io sono Mandrin ». II signore, pur protestando<br />

cbe il fatto non rispondeva al suo programma. sborslJ<br />

Ie L. 3 mila, ed ebbe <strong>di</strong> grazia <strong>di</strong> poter conservarsi la propria<br />

testa,' senza piu augurarsi <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>re a <strong>ve</strong>der quella del<br />

Mandrin.<br />

Se non cbe, aggravandosi sempre piu i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni ed i<br />

danni, il go<strong>ve</strong>rno francese ed i gabellieri ben conobbero,<br />

che, per cassare i maggiori minacciati incon<strong>ve</strong>nienti, non<br />

si do<strong>ve</strong>va piu indugiare a far giungere sui luogo un buon<br />

nerbo <strong>di</strong> truppe, capace <strong>di</strong> farla finita una <strong>vol</strong>ta con queUe<br />

ban de, frenandone l'audacia e riducendole all'impotenza. E<br />

cOSl fu fatto, per modo che i contrabban<strong>di</strong>eri rincorsi, incalzati<br />

e <strong>di</strong>sf,tti in pareccbi scontri da forze prepotenti,<br />

che ne andarono <strong>di</strong> mano in mana assottigliando Ie file. si<br />

videro in <strong>ultimo</strong> costretti a gettarsi nelle finitime montague<br />

della Savoia. per cel'carvi quello scampo, che in Francia<br />

omai <strong>di</strong>speravano <strong>di</strong> poter ancora trovare; tanto pin che<br />

anche il Mandrin a<strong>ve</strong>va, in que' scontri, toccate parecchie<br />

ferite, delle quali a<strong>ve</strong>va bisogno <strong>di</strong> ristabilirsi. Non credasi<br />

con tutto cio, che vi stessero oziando, perciocche, <strong>vol</strong>teg-


-343-<br />

sua traccia. Ma il suo <strong>di</strong>segno ando falIito pel tra<strong>di</strong>mento,<br />

com'e fama, <strong>di</strong> un'amanza <strong>di</strong> lui, la quale, adescata da un<br />

1auto guiderdone, ri<strong>ve</strong>l0 il SllO rifugio ai gabellieri. Questi,<br />

tornati inuti\i tutti i tentativi da essi fatti per istanarlo dal<br />

suo covo, fermarono in <strong>ultimo</strong> eli andare a <strong>di</strong>rittura essi<br />

stessi a sorprender<strong>ve</strong>lo, cheeche potesse av<strong>ve</strong>nil'e, pur <strong>di</strong><br />

metter Ie mani sopra la 80spirata preda. Posto pertanto, in<br />

assetto un corpo <strong>di</strong> 500 soldati fl'ancesi sotto i1 coman do<br />

<strong>di</strong> un signor della Morliere, lIel cuore della notte delJi 11<br />

<strong>di</strong> maggio del 1755, guaduto iI torrente Guieres, <strong>di</strong>visorio<br />

dei due Stati, un po' superiormente a PontLeauvoisin, si<br />

avviarono <strong>di</strong> cheto sino al villaggio <strong>di</strong>· St-Genix, posto<br />

suIla strada tendente al castello <strong>di</strong> Rochefort. Non appena<br />

pero compar<strong>ve</strong>ro nel villaggio, che gli abitanti, atterriti,<br />

suonarono a martello, e congiunti coi conta<strong>di</strong>ni accorrenti<br />

da que' <strong>di</strong>ntorni, tentarono, con quelle armi qualunque, che<br />

prime lora <strong>di</strong>edero alIe mani, <strong>di</strong> opporsi al passaggio elella<br />

truppa. Ma a questa non fll <strong>di</strong>fficile l'espingere la forza colla<br />

forza: uccisi da do<strong>di</strong>ci conta<strong>di</strong>ni, e feritine aleuni altri, pose<br />

ben tosto in fuga il rimanente: ne contenta a cib, sfondate<br />

Ie porte <strong>di</strong> parecehie case, ne esporto tutto quanto <strong>di</strong> pin<br />

prezioso Ie <strong>ve</strong>nne fatto <strong>di</strong> scoprirvi.<br />

Frattanto, in mezzo a tutto questa tram busto, il signor<br />

della Morliere, non perdendo punto <strong>di</strong> vista I' essenziale og ...<br />

getto <strong>di</strong> quell a spe<strong>di</strong>zione, procedeva a gran<strong>di</strong> passi, con<br />

una buona mano de' suoi soldati, e giungeva al casteno <strong>di</strong><br />

Rochefort <strong>ve</strong>rso Ie tre ore della mattina. Atterratene incontanente<br />

Ie porte, un tenente, aUa testa <strong>di</strong> <strong>ve</strong>nti soldati, e<br />

seguito dappresso da altri cento, sale <strong>di</strong>filato .a11e stanze<br />

de' contrabban<strong>di</strong>eri, che <strong>ve</strong>ngono pure ad un tratto invase.<br />

Mandrin, assalito quasi nella stesso punto, in cui 10 strepito<br />

degli assalitori 10 s<strong>ve</strong>glia, afferra due pistole e Ie searica<br />

contro i suoi nemici: nel tempo medesimo, tre dei suoi<br />

pl'incipali eompagni sparano ana loro <strong>vol</strong>ta ed uecidono


-350-<br />

questo spaccio del re il cav. Ossorio univa una sua lettera<br />

particolare, nella quale soggiungeva al Sartirana. che,o<strong>ve</strong><br />

non potesse subito partire colla famiglia, partisse anzitutto<br />

egli solo, regolandosi in modo, che la famiglia non rest8s8e<br />

piu <strong>di</strong> cinque 0 sei giorni a Parigi dopo ]a sua partenza.<br />

VII.<br />

In quella cbe a Torino si pigliava ]a gra<strong>ve</strong> deliberazione<br />

col citato <strong>di</strong>spaccio trasmessa a Parigi, in questa eitta sor<strong>ve</strong>nivano<br />

tali ineidenti, che, mo<strong>di</strong>ficando 10 stato delle cose,<br />

suI quale si fondava il <strong>di</strong>spaccio, posero in un impiccio dei<br />

pin serii il conte <strong>di</strong> Sartiran8 circa il modo <strong>di</strong> mandarlo ad<br />

eifetto. II Sartirana, appena ebbe certa contezz8 della seguita<br />

esecuzione del Mandrin, trasportato da una ben naturale<br />

indegnazione, credette suo debito, senza punta aspettare<br />

gli or<strong>di</strong>ni della sua Corte, <strong>di</strong> muo<strong>ve</strong>rne ineontanente,<br />

come fece, Ie piu risentite querele prima 31 ministro Rouille,<br />

ed in<strong>di</strong>, in una- u<strong>di</strong>eoza a tal effetto appunto instata, al re<br />

Luigi medesimo con una francbezza non or<strong>di</strong>naria: c: M. de<br />

Rooille (scri<strong>ve</strong>va i1 Conte a Torino, if 9 giugno, a tale proposito)<br />

alia tout de suite chez Ie roi de France il s'entretint<br />

a<strong>ve</strong>c lui quelque temps, avant que j' entrasse pour l'au<strong>di</strong>enee ...<br />

Je <strong>di</strong>s a ce prince dans ce ton ferme et assure, que donne<br />

Ie bon droit et Ie soutien d'une cause juste, )e peu de mots<br />

que j'ai deja rapporte. Le Roi T. C. me parut deconcerte:<br />

il tou8sa et cracha quelque temps avant de me faire reponse,<br />

et ensuite it fit d'une voix chancelante ... Le fait est que je<br />

n'ai jamais eu une contenance plus assuree qu'a, l'occasiOD<br />

de cette au<strong>di</strong>ence, aifectant beaucoup de serieux, et que Ie<br />

roi de France m'a repondu d'une voix tremblante ». Potra<br />

forse pin d'uno sospettare, che l'ambasciatore esagerasse


-35)-<br />

porta va alIa nostra Corte <strong>di</strong> tenere al piu possibile in pendente<br />

finche erano vivi i negoziati. affine eli poter sempre<br />

fare, aU'nopo, del soo rivocamento una specie <strong>di</strong> concessione,<br />

come compenso delle age\'olezze cbe si desideravano.<br />

D'altra parte poi, giunto in Torino-il Sartirana avrebbe dovuto,<br />

giusta l"accordo fatto col ministro RouilIe, far significare<br />

a questo Ie definiti<strong>ve</strong> risol11zioni della !'lua Corte circa<br />

il BUO ritorno all'ambaseiata <strong>di</strong> Parigi, risoluzioni impossihili<br />

a. prendersi in quell' aspettazione, in elli si era dell'esito<br />

della proposta stata come sopra trasmessa aI Gabinetto<br />

francese.<br />

XI. .<br />

Se non che i giorni intanto passavaDo, senzacbe da Pa·<br />

rigi arrivasse la sospirata risposta, talche quanti a<strong>ve</strong>vano<br />

a eOOl"e la continoazione delle boone relazioni tra i due<br />

paesi, comineiavano gia ad impensierirsi seriamente. Ne<br />

senza ragione, giacche la corrente contraria ad ogni eonoe88ione,<br />

che, come si <strong>di</strong>ese, trascinava non pochi e alia<br />

Corte e a Parigi, mise piil d'una <strong>vol</strong>ta a dure strette la<br />

buona <strong>vol</strong>onta de' ministri, i. quali, ben sapendo qual tempesta<br />

minacciasse sempre pin da viciqo la Francia, e considerando<br />

Ie cose sotto il )oro aepetto pratico e positivo, non<br />

<strong>di</strong>ssimulavano pnnto, cbe )e forze <strong>di</strong> quel reg-olo (roitelct),<br />

come gia alue <strong>vol</strong>te, cosl anche allor8, poste sulla bilancia<br />

che stava per decidere dei destini dell'Europa, a vrebbero<br />

avuto il loro peso, del quale sarcbbe stato pericoloso non<br />

tenere il debito conto. E percH), non lasciatisi Illsingare da<br />

quelle vanterie <strong>di</strong> un am or proprio nazionale esagerato, ostarono<br />

con saldo petto a quella corrente, Bpuntando plll'e in<br />

<strong>ultimo</strong> l'ambasciata straor<strong>di</strong>naria, cbe it richiamo del Sar-


-360-<br />

tirana a<strong>ve</strong>va <strong>di</strong> nuovo messo in <strong>di</strong>scussione. Ma ci <strong>vol</strong>le del<br />

bello e del buono, come i1 Rouille stesso, a cosa finita, ebbe<br />

poi a confessare a1 conte <strong>di</strong> Sartirana un giorno. che questi<br />

facevagli sentire quanto Carlo Emanuele a<strong>ve</strong>sse (atto per<br />

quell' aggiustamento: «. Cetta Cour (gli rispose, intendendo<br />

della Corte <strong>di</strong> Francia) en a fait bien davantage, et quelque<br />

jour je vous <strong>di</strong>rai tous les combats, que j'ai eu a soutenir<br />

pour que l'affaire ne rut pas rompu apres qn' on a vu qU'OD<br />

ne vous avoit pas envoye de contr'ordre sur vOtre depart •.<br />

Quanto aHe altre due domande della Corte <strong>di</strong> Torino, <strong>ve</strong>nne<br />

bensl accolta senza <strong>di</strong>fficolta quella relativa al rifacimento<br />

dei danni, ma fu data una recisa repulsa a quella concernente<br />

il castigo dei principali autori dell'attentato, nOD gia<br />

pero in modo <strong>di</strong>retto, mao in<strong>di</strong>rettamente per via <strong>di</strong> sotterfugio,<br />

negando che vi Cossero degli ufficiali regii implicsti<br />

nell'affare, e riservandosi al postutto <strong>di</strong> far esaminar6- a<br />

fondo Ie circostanze del fatto e <strong>di</strong> go<strong>ve</strong>rnarsi a seconda<br />

delle risultanze <strong>di</strong> dette indagini, senza pun to intendere <strong>di</strong><br />

vincolal'e la propria Iibert3. d' azione, ne promettere altro,<br />

cbe buona giustizia. Era evidentemente una scappatoia, ebe<br />

poteva significare 0 conferma della 80spettata conni<strong>ve</strong>nza<br />

del Go<strong>ve</strong>rno nell'attentato, 0 paura <strong>di</strong> troppo esasperare il<br />

partito contrario alIe eonc8Ssioni, e forse runa cosa e l'altra.<br />

Comunque, il re Carlo Emanuele, a<strong>ve</strong>ndo conseguito il principale,<br />

vale a <strong>di</strong>re I'llmbasciata straor<strong>di</strong>naria cbe metteva<br />

al coperto in faccia l'Europa la sua riputazione, a tutela<br />

della quale non a<strong>ve</strong>va esitato neppure davaoti al prossimo<br />

pericol0 d'una. rottura, - stimo <strong>di</strong> poter mostrarsi arrende<strong>vol</strong>e<br />

neU'accessorio, e quio<strong>di</strong>, gra<strong>di</strong>ta senz' altro l'ambasciata<br />

<strong>di</strong>chiaro quanto ai principali colpe<strong>vol</strong>i in ispecie, <strong>di</strong> rimettersi<br />

appieno all'amicizia ed equita del re <strong>di</strong> Francia.<br />

AllOl'a fu cbe il conte <strong>di</strong> Sartirana pote finalmente ripi·<br />

gliare l'interrotto suo viaggio alia <strong>vol</strong>ta della capitale, confortato<br />

dalla seguente lettera, che il cav. Ossorio gli fece


•<br />

-364-<br />

niquant mal a propos et d'une maniere tronqu6e Ie <strong>di</strong>sconr8<br />

que Ie comte de Noailles nous a tenu dans l'au<strong>di</strong>ence ... I.e<br />

<strong>di</strong>t Comte n'y est entre pour rien et nous lui rendoDs la<br />

justice d'avouer qu'il en a ressenti une <strong>ve</strong>ritable peine ...<br />

Nou8 les a<strong>vol</strong>ls fait assurer que nous voulions bien regarder<br />

cette affaire comme non arri<strong>ve</strong>e:.. Infatti il Gabinetto <strong>di</strong><br />

Torino si tenne pago a ragguagliare dell'incidente i suoi<br />

ministri presso Ie <strong>di</strong><strong>ve</strong>rse Corti estere residenti, perehe Ie<br />

mettessero in suU' avviso contro Ie relazioni spe<strong>di</strong>te dalr am·<br />

basciatore francese .• Questi pero ebbe della incorsa umiliazione<br />

un compenso nelPapprovazione de' suoi eonnazionali,<br />

come il Sartirana nota in risposta alIa suddetta eomunica·<br />

zione: « Certainement tout ce qui tendroit a <strong>di</strong>minuer l'eciat<br />

de Is. demarche, que cette Cour s'est engagee a. Caire visa-vis<br />

de V. M., ne pourroit que plaire ici, ou la nation ne<br />

revient point de la d6sapprovation generale, qu'elle a donne<br />

a. cette d6marehe J. II perche non e punto a stupire, che.<br />

nonostante la <strong>di</strong>chiarazione preaccennata del conte <strong>di</strong>Noailles,<br />

ehe il re avrebbe punito gli autori deU'attentato, tutto siasi<br />

posto in tacere a tale riguardo, malgrado Ie sollecitazioni,<br />

elle talora in via <strong>di</strong> semplice osservazione, andava facendone<br />

il nostro ambaseiatore, che sentiva rispondersi: ( qu'on<br />

a trop fait par renvoi d'un ambassadeur extraor<strong>di</strong>naire, et<br />

qU'une telle reparation doit tenir lieu de tout :..<br />

On de, sebbene nelle vie ufficiali la questioue fosse stata<br />

definitivamente chi usa colla partenza da Torino del Noailles,<br />

ch'ebbe la sua u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> congedo il 20 <strong>di</strong> settembre, tut·<br />

tavia il rancore per quella, che continuavasi chi am are umiliazione<br />

della Francia, covo a )ungo negli animi del popolo<br />

e del ministero medesimo al <strong>di</strong> la delle Alpi. rancore. che<br />

an do sfogandosi in canzoni, comme<strong>di</strong>e, libelli ed UDa inti·<br />

nita <strong>di</strong> altri consimili scritti, che non <strong>di</strong>scontinuarono fino<br />

alIa ri<strong>vol</strong>uzione.<br />


PROVE PER L'AMMESSIONE<br />

NELL'ORDINE MAURIZIANO<br />

NE' SUOI PRIYORDJI,<br />

Non pal'mi privo <strong>di</strong> euriosita il documento ehe qui 80tto<br />

darb, rna oecorrooo aleune parole <strong>di</strong> introduzione.<br />

Nel 1572 Emanuele Filiberto Duca <strong>di</strong> Savoia, Ii 16 settembre.<br />

otteneva una bolla pootificia d'erezione dell'Or<strong>di</strong>ne<br />

militare e religioso <strong>di</strong> S. Maurizio, e Ii 13' sl100e&sivo no<strong>ve</strong>mbre<br />

gliene el' coneessa ultra <strong>di</strong> unione <strong>di</strong> detto or<strong>di</strong>ne<br />

a quello <strong>di</strong> S, Lazzaro. Emanava p08cia Ie relati<strong>ve</strong> patenti<br />

ducali Ii 2"2 gennaio del susseguente 1573, e come primo<br />

Gra n Maestro e Ca valiere Ii 2 febbraio faceva solenne pro­<br />

(essione nelle mani dell' Arei<strong>ve</strong>scovo <strong>di</strong> Torino Gerolamo<br />

della Ro<strong>ve</strong>re. Nel successivo giorno 13 dava principio alle<br />

nomine con quella <strong>di</strong> un cavaliere mastro <strong>di</strong> cerimonie nella<br />

persona del sacerdote Sebastiano Deonate, <strong>di</strong> Belba, e creava<br />

Ii 14 i primi otto cavalieri Galeazzo Cava, Gio. Antonio della<br />

Torre <strong>di</strong> Milano, Ippolito Valperga, Ascanio Bobbs, Annibale<br />

Ravoyre, Ludovieo Decappo, Francesco Decappo, Erasmo<br />

Galleani <strong>di</strong> Nizza, e Annibale Cacherano d'Osasco. AlIi 15 poi<br />

nominava il suo figlio Carlo Emanuele principe <strong>di</strong> Piemonte.<br />

Questi nel Ruolo dell' Or<strong>di</strong>ne, esistente fra i manoscritti della<br />

Biblioteca <strong>di</strong> S. M., ha il numero cronoiogieo 11, e Ie no-


-372 -<br />

gio U>73, Eusebio d' Arona Ii 9 <strong>di</strong>cembre 1576 e Gbirone<br />

Valperga Ii 6 febbraio 1574.<br />

Non sempre erano richieste Ie pro<strong>ve</strong> <strong>di</strong> DobiJta per "Or<strong>di</strong>ne<br />

Mauriziano, sempre perb si andava eon Bommo rilento<br />

nel concederlo, per modo ehe al 6nire del 1768 dopo<br />

225 anni <strong>di</strong> esisteuza esBO aneora Don no<strong>ve</strong>rava 2400 deeorati.<br />

V. PROKIS.


,<br />

- 374-<br />

e si mostrano pOCO gi usti <strong>ve</strong>rso i nostri legislatori, o oloro ,<br />

che tutti intenti a mettere in rilievo }'o<strong>di</strong>ositA delle molestie<br />

personali intlitte agl'Israeliti, trascurano poi <strong>di</strong> metter loro<br />

a riscontro quel principio <strong>di</strong> religiosa tolleranza, che, proclamato,<br />

fin dal 1430, dal duca Amedeo VIII, e seguentemente<br />

riconfermato, e, che piii 6, osservato da' 8uoi sueeesBOri,<br />

prese sede definitiva nelle R' Costituzioni del seoolo passato<br />

in quei termini perentorii: «Non vogliamo che sia leoito a<br />

<strong>ve</strong>runo <strong>di</strong> oostringere aloun Ebreo, <strong>di</strong> qualunque sesso si<br />

sia, e violentarlo a rice<strong>ve</strong>re per forza il Santo Battesimo,<br />

ne <strong>di</strong> turbare in qualsivoglia forma i lora riti:t.<br />

Questa ritenutezz8, questo rispetto della ooscienza erano<br />

tanto piu note<strong>vol</strong>i e commendabili, quantoche, oltre all'urtare<br />

la corrente popolare, <strong>ve</strong>nivano professati da principi,<br />

che religiosissimi essendo, e della <strong>di</strong>ffnsione della propria<br />

fede zelanti quanto altri mai, lungi dall' essare in<strong>di</strong>ifereoti<br />

alia con<strong>ve</strong>rsione degli Ebrei in<strong>di</strong>geni ed immigranti, mostravano<br />

<strong>di</strong> desiderarla ardentemente e <strong>di</strong> promo<strong>ve</strong>rla anche,<br />

daUa violenza in fnori, con tutti i mezzi in loro potera (I).<br />

Fra questi, a <strong>di</strong>r <strong>ve</strong>ro, eran<strong>ve</strong>ne talora <strong>di</strong> quelli che tenevano<br />

alquanto del singolare, giaoohe sebbene essenzialmente<br />

fossero in<strong>di</strong>rizzati a guadagnare Ie convinzioni dei con<strong>ve</strong>rten<strong>di</strong>,<br />

tnttavia nel modo <strong>di</strong> <strong>vol</strong>er farsi da essi ascoltare,<br />

rasentavano assai da vicino quella violenza, daUa quale Ie<br />

leggi <strong>di</strong>ohiaravano <strong>di</strong> aborrire. Un esempio quanto caratteristieo<br />

dei costumi del tempo, altrettanto curioso, tratto da<br />

due documenti ine<strong>di</strong>ti dei primi anni del secolo seorso,<br />

mettel'8. sotto gli oechi del lettOiae la oosa assai meglio ehe<br />

non farebbero tutte Ie parole ehe io vi spendessi attorDO.<br />

(1) Parlo in generala, giaccU, pur troppo, sotto i regai <strong>di</strong> Amedeo VIII. dl LlIdovieo,<br />

nOD maneano 8sempi <strong>di</strong> persacnsioni oontro gli 8brei; mil. esai, ben pochi all88ndo,<br />

tenllto canto del corso <strong>di</strong> ph\ secoli, a prodotti da can .. acciden&ali e tra.nahorie, MIl<br />

<strong>di</strong>struggono punta il sistema generale <strong>di</strong> protesione e dl dlresa adoUato dal principi <strong>di</strong><br />

Savoia riguardo ugH ebrei.


- 376-<br />

grande quantitk <strong>di</strong> gente chao vi devono 8ssistere, mentre<br />

vi devono easere tutti Ii teologi tanto de' preti, cbe de'frati.<br />

oItre i1 gran eoncorso <strong>di</strong> gente, e con<strong>ve</strong>nuto <strong>di</strong> soogliere<br />

una chiesa, com'e stato praticato in Roma, Venezia, Ferrara<br />

e Genova; percib e stata eletta la Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

<strong>di</strong> Paula, per essere piu comoda agli Ebrei, che quella <strong>di</strong><br />

San Domenico. Si e pur aneo aletto i1 giorno <strong>di</strong> sabbato per<br />

non <strong>di</strong>sturbare loro travagli e negozi. Li Ebrei non vorrebbero<br />

che Ie lora donne v'inter<strong>ve</strong>nissero, come banno<br />

praticato nelle dette citta, temendo che. per easere que8te<br />

<strong>di</strong> facile credenza. si arrendano facilmente: <strong>ve</strong>nendo io in·<br />

formato, cbe vogliono dare una suppliea a V. M. circa questa<br />

partieolare. <strong>di</strong>fferisco il precettarle per aspettare l"or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

V. M.» (1).<br />

Certo, nella monotona" vita della nostra citta, do<strong>ve</strong>tte<br />

quello esser uno spettacolo strepitoso non menD cbe straor<strong>di</strong>nario:<br />

tuttavia sulle conseguenze <strong>di</strong> e8SO Ie memorie contemporanee<br />

(per quanto almeno poterono estendersi Ie mie<br />

indagini), serbarono alto silenzio; dal che potrebbe per<br />

av<strong>ve</strong>ntura arguirsi con qualebe probabilita, che il Rabbino<br />

Pisani abbia Bnito collaseiarvi il tempo che vi a<strong>ve</strong>va trovato.<br />

II.<br />

Ho detto, che Ia nostra legislazione concernente gl'Israeliti<br />

era ne' tempi ad<strong>di</strong>etro, non poco se<strong>ve</strong>ra: rna se tale<br />

poteva in effetto qualificarsi considerata in se SteSS8. tutt'aItro<br />

in<strong>ve</strong>ce era da <strong>di</strong>rsi, ponendola a riseontro delI'opinione<br />

popo]are corrente neI paese, cbe avrebbe <strong>vol</strong>uto altre misure<br />

ben pin rigide an cora, e dava intanto la spinta a <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>oi<br />

(1) Archivi <strong>di</strong> Stato, Lellere parlicolari.


-"m-<br />

ed 6Coossi, ehe il Go<strong>ve</strong>rno non sempre, ne all'intutto riusciva<br />

a cansare. Pili d'una <strong>vol</strong>ta infatti, ne solo nei seeoli XIV e<br />

e XV, come <strong>di</strong>ce il Cibrario, rna ancbe nei susseguenti,<br />

forono gl'Israeliti a furor <strong>di</strong> popolo assaliti e trucidati,<br />

c: ora col pretesto che (ossero untori e propagassero morbi<br />

contagiosi, ora colla vieta e <strong>di</strong> rado <strong>ve</strong>ra accusa che rubasserO<br />

e crocifiggessero fanciulli cristiani », e talora sotto<br />

l'impulso <strong>di</strong> altre prepotenti passioni <strong>di</strong> cupi<strong>di</strong>gia 0 <strong>di</strong> fanatismo<br />

artatamente eccitate da interessati speeulatori.<br />

Furono so<strong>ve</strong>nte faUe segno <strong>di</strong> sareasrni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>leggi Ie<br />

seguenti <strong>di</strong>sposizioni delle nostre Regie Costituzioni, coosiderate<br />

come rnostruosita legislati<strong>ve</strong>: C[ Non ar<strong>di</strong>ra chict:<br />

chessla d'ammazzare, ferire 0 percuotere qualunque ebreo ...<br />

c Si proibisee an cora ad ogni persona <strong>di</strong> offendere in ratti<br />

c: 0 in parole alcun ebreo 0 8cagliare sassi nelle porte e<br />

c finestre delle case o<strong>ve</strong> abitano, tanto <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong><br />

C[ Dotte) (1). Certo, eravi in queste prescrizioni qualche cosa<br />

<strong>di</strong> strano, rna ]a stranezza stava non gih dal lato <strong>di</strong> chi<br />

feca )a legge, rna S1 bene da quello <strong>di</strong> coloro, pei quali<br />

<strong>ve</strong>nne fatta, <strong>di</strong> coloro, <strong>di</strong>co, in cui il senso morale era talmeote<br />

alterato "dalle superstizioni e dai pregiu<strong>di</strong>zi, da darsi a<br />

credere che gJi Ebrei fosse.ro SI poco uomini da do<strong>ve</strong>rli ritenere<br />

esclusi dallo stesso <strong>di</strong>ritto cornune vietante l'omici<strong>di</strong>o; per<br />

modo che fosse lecito <strong>di</strong> farne queUo qualunque strazio che<br />

non fosse da una legge speciale positivarnente proibito. Di<br />

qui Ie riferite <strong>di</strong>chiarazioni e specificazioni, che ora fanno<br />

sorridere i rigoristi del linguaggio legislativo. rna che<br />

erano, posta )a prenotata aberrazione popo]are, un8 necessita,<br />

ancora nel secol0 passato, in cui quei rancori, lungi<br />

daH' essere attutati, prorompevano ad ora ad ora in cerli<br />

scoppii, che davano da pensare allo steSBO Go<strong>ve</strong>rno 88s01uto,<br />

tutto intento a frenarli.<br />

(1) R. COItilu:;ioM "" 172S-1.7B9 II 1770, Lib. I, tit. VIII, cap. IX.


-378-<br />

E eli qualcuoa appunto <strong>di</strong> sitrotte agitazioni, <strong>di</strong> cui il<br />

nostro paase fn teatro nel seenlo trasoorso, propongomi ora<br />

qui <strong>di</strong> dare un rapido canno, sopperendo in qoalche parte<br />

al silenzio fin qui da patrii scrittori serbato, intorno a questo<br />

delieato argomento, che gia abbastanza interessante per se<br />

stesso, <strong>ve</strong>nne in questi ultimi anni, acquistando nn nuovo<br />

ben maggiore interesse pel rinfocolarsi in modo cost repen·<br />

tino e violento <strong>di</strong> qoeUe passioni tra religiose e politiche,<br />

Ie quali pareva do<strong>ve</strong>ssero omai a<strong>ve</strong>r finito il loro tempo.<br />

Restringomi per ora a due delle nosne citta, Ie quali essendo<br />

tra queUe che <strong>ve</strong>nivano maggiormente dagli Ebrei sCruttate,<br />

non 8 a stupire se erano aoche tra queUe, in cui i mali<br />

umori pin acri serpeggiavano e pin pronti sooppiavano,<br />

voglio <strong>di</strong>re Casale ed Alessandria.<br />

III.<br />

Gia Cn <strong>di</strong>anzi accennato, che una delle accuse eapitali<br />

addossate agli Ebrei e che servirono iI pHi 80<strong>ve</strong>nte <strong>di</strong> pretesto<br />

per eccitare contro <strong>di</strong> eS8i Ie in<strong>di</strong>goazioni popolari,<br />

era che fubassero i fanciulli cristiani e Ii nooidessero, immolandoli<br />

nell'oocorrenza delle lorn pasque principalmente.<br />

Dissi pretesto, giacche, se non 8i pub niegare che qoalebe<br />

rara <strong>vol</strong>ta il Canatismo oongiunto eoll'o<strong>di</strong>o contro at persecutori,<br />

abbia potuto spingere taluoi a 8itratti accessi a sraga<br />

<strong>di</strong> <strong>ve</strong>ndetta, vuolsi pure d'altro canto ammettere, che nella<br />

massima parte dei casi essi do<strong>ve</strong>ttero 68sere 0 parti <strong>di</strong> fantasie<br />

riscaldate, 0 che peggio 8t in<strong>ve</strong>nziooe <strong>di</strong> spiriti torbi<strong>di</strong><br />

emaligni.che.pe. lorn Hoi abusarono della credulit& popa.<br />

lara. E <strong>di</strong> tal fatta appunto sembra che sia stato il caso che<br />

nel 1728 poco mancb non mettesse la cittA <strong>di</strong> Casale a<br />

soqquadro.


-382-<br />

Intanto perl> che tutta questa procedura andava B'Volgendosi,<br />

contrariamente a quel principio <strong>di</strong> equita e giustizia,<br />

cbe Bta a favore degli accusati non ancor convinti, il popolo<br />

minuto riteneva gill senz'altro gJi Ebrei, e tutti in massa,<br />

come colpevoIi, e per tali Ii trattava, oltraggiandoli e maltrattandoli<br />

a man salva, incontrati Dei luogbi pubblici, e<br />

gettando pietre ed ogni maniera <strong>di</strong> sozzura contro Ie loro<br />

abitazioni, do<strong>ve</strong> si asseragliavano come asse<strong>di</strong>ati. A r.essare<br />

siifatto scandalo furono finalmente costretti il Go<strong>ve</strong>rnatore<br />

ed il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> circondare a <strong>di</strong>rittura Ie abitazioni degli<br />

Ebrei <strong>di</strong> truppa e <strong>di</strong> soldati <strong>di</strong> giustizia, che vi feeero guar<strong>di</strong>a<br />

continua per pin giorni, come scri<strong>ve</strong>va i1 presidente del<br />

Senato, Conte Lascaris <strong>di</strong> Castellar, il quale perb 80ggiUIlgendo<br />

Bubito, quasi per tranquillare i1 ministro, a spese<br />

aSlLli 8wei, dll, con .questo solo tocco, a <strong>di</strong><strong>ve</strong>dere in qual<br />

conto (08sero qnelli tenuti, <strong>ve</strong>rso i quali la stessa pubblica<br />

Autoritll nOll 8i credAva in debito <strong>di</strong> protezione, se non in<br />

quanto Ie <strong>ve</strong>nisBe a <strong>vol</strong>ta a. <strong>vol</strong>ta pagata: Del che, a <strong>di</strong>r<br />

<strong>ve</strong>ro, sl il magistrato, come il ministro assai male si conformavano<br />

alia lettera ed allo spirito delle Regie Oo8ti1ozioni,<br />

<strong>di</strong>co <strong>di</strong> queUe stesse del 1723.<br />

Pochi giorni dopo sor<strong>ve</strong>nne un iocidente che <strong>di</strong>ede nuo,a<br />

materia alle supposizioni e <strong>di</strong>cerie de' Casalaschi, e fo I'essersi<br />

trovate sulle sponde del Po Ie <strong>ve</strong>stimenta del po<strong>ve</strong>ro<br />

fanciullo scomparso: era egli <strong>ve</strong>ra mente stato preda del<br />

fiume 0 per sua 0 per altrui colpa'l ov<strong>ve</strong>ro queUe <strong>ve</strong>stimenta<br />

erano state III portate, apposta per dar a <strong>di</strong><strong>ve</strong>d ere che si<br />

f08se aonegato colui, che forse era stato scan nato ? La moltitu<strong>di</strong>ne<br />

che non sapeva menar buona l'assoluzione otten uta<br />

dai due ebrei, accolse naturalmente e sostenne colla solita<br />

sua ·teoacita. questa sua supposizione,e quin<strong>di</strong> continuo,<br />

per qualcbe tempo ancora, Ie CODsuete ostili <strong>di</strong>mostrazioni<br />

contro l'uggiosa schiatta, Ie quali obbligarono i1 Go<strong>ve</strong>rno<br />

ad adottare misure rigorose, cbe perl> non fecero che accre-


-384-<br />

<strong>di</strong> mano in mano s Torino per e<strong>di</strong>ficare iI ministro sullo<br />

spirito. se<strong>di</strong>zioso degli Alessandrini, risssumendo Ie proprie<br />

impressioni eolle seguenti parole: a: V. E. ait la bonte de<br />

voir par III a quelles mau<strong>di</strong>tes gens qne j'ai II faire J. Eccone<br />

un saggio scelto fra i molti, cbe non si potrebbero onestamente<br />

qui citare: « Go<strong>ve</strong>rno senza saper go<strong>ve</strong>rn are,<br />

« Maggiore, cha non fa che mangiare,<br />

, Ma il tributo l'avrete presto da pagare.<br />

« Parlo con voi, 0 Superiori, massime eon Bona (1)<br />

a: e Monbercelli (2). Oh cbe ingiustizfe fate! Oh che<br />

« errori 1 ecc. 1).<br />

Carto, erano pin Cb' altro, pettegolezzi e fors' anche accuse<br />

false 0 grandemente esagerate dallo spirito <strong>di</strong> consorteria.<br />

dalle vanita deluse 0 dagli interessi insod<strong>di</strong>sfatti; intanto<br />

perb davano ansa e pretesto alle Autoritll, tutte intenle a<br />

<strong>vol</strong>er scoprirne e punirne gli autori, <strong>di</strong> mettere in opera i<br />

mezzi arbitrarii e <strong>ve</strong>ssatorii che i1 Go<strong>ve</strong>rno metteva a loro<br />

<strong>di</strong>sposizione; e per tal modo andava stabilendosi una sorda<br />

reciproca irritazione fra i go<strong>ve</strong>rnati e i go<strong>ve</strong>rnanti, non<br />

senza peri colo <strong>di</strong> un urto aperto al sor<strong>ve</strong>nire <strong>di</strong> eerte drcostanze,<br />

che dessero impulso e favore al malcontento popolare.<br />

Tale stato <strong>di</strong> semilatente ostilitll si protrasse sin <strong>ve</strong>rso 1&<br />

meta del segueote anno, in cui un av<strong>ve</strong>nimento accortamente<br />

messo a profitto dagli oppositori del Go<strong>ve</strong>rno, precipitb<br />

ad un tratto Ia crisi, e fu una straor<strong>di</strong>naria agitazione<br />

controgli Ebrei, sollevatasi tutto ad un tratto nel ManroyanG<br />

e nel Ferrarese, e <strong>di</strong> III attraVf'rso Ie provincie interme<strong>di</strong>e,<br />

propagatasi ben tosto nel Piemonte. Giova, ripigliando<br />

la cosa da alquanto alto, indagarne la origine.<br />

(1) II Maggiore.<br />

(2) 11 GOTornatoro.


-388-<br />

abbiano vieppiu esaeerbata la citta<strong>di</strong>nanza, la quale, in attesa<br />

<strong>di</strong> una prossima rivineita, andava frattanto efogandosi coi<br />

soliti SCl'itti anonimi, ingiuriosi e minacciosi. Uno <strong>di</strong> essi,<br />

consegnato alia Posta all'in<strong>di</strong>rizzo del Vescovo, del Comandante,<br />

deU'Intendente e del Prefetto, con un esemplare per<br />

caduno, COSt <strong>di</strong>ceva: a: Db cosa <strong>ve</strong>rgognosa! S. Ecc· si e<br />

fatto protettore della Sinagoga a persuasione <strong>di</strong> quel tre<br />

<strong>vol</strong>te bonus, bona, lJonum (1), ch' e a <strong>di</strong>re tre <strong>vol</strong>te co ....<br />

del Maggiore e <strong>di</strong> quel testa <strong>di</strong> eaprone <strong>di</strong> Beninzone ,2).<br />

che per mRngiare dalli Giudei, voglioDo vietare alii Cristiani<br />

<strong>di</strong> cantare la canzone; rna se que'due paponi non metteran<br />

giu<strong>di</strong>cio, al certo cbe vi vuol seguire un gran pasticcio.<br />

Siete esortati fl'attanto rl'incominciar a pregare per l'anima<br />

<strong>di</strong> questo galiotto <strong>di</strong> Beninzone 11.<br />

Egli e da creriere che i sintomi <strong>di</strong> quel10 stato <strong>di</strong> cose<br />

non fossero al tutto tranquillanti nemmeno per Ie Autoritil,<br />

poiche e il Vescovo, Monsignor Miroglio e 10 stesso Prefetto<br />

stimarono bene d'intromettersi nella <strong>ve</strong>rtenza come me<strong>di</strong>atori<br />

e paeificatori, implorando In Iiberazione de' carcerati dal<br />

Go<strong>ve</strong>rnatore, e questi, non ostante i1 <strong>di</strong>spetto concepito e<br />

non mai smeseo contro Ia popolazione Alessandrina, non<br />

giu<strong>di</strong>co prudente i1 rifiutarvisi, come scri<strong>ve</strong>va al Ministro,<br />

i122: «A la requisition de Monseigneur l'E<strong>ve</strong>que et de ravis<br />

de M. Ie Preret, je les ai fait sortir ce matin de prison, pour<br />

voir ci cela peut calmer Ie desordre; qui en effet paroit deja<br />

un peu calme, puisqu'il y n deux nuits qu'on ne la chaote<br />

plus (Ia chanson): et qu'on nc voit presque personne dans<br />

Ie quartier des juifs; ou il y a toujours des patrouilles ayant<br />

etabli un piquet de tl'ente grena<strong>di</strong>ers a<strong>ve</strong>c un officier pour<br />

les continuer jusqu'au jour. Mais, comme d'ailleurs j'ai affaire<br />

ici a un pe'uple tres-insolent et tdmeraire, il ne laiss'!<br />

(1) 11 Maggiore Bona.<br />

(2) Aiutante <strong>di</strong> campo del Go<strong>ve</strong>rnatore.


-390-<br />

E, per dar subito prova del rincru<strong>di</strong>to suo zelo, da una<br />

parte, colta l'occasione della come sopra raccornandatagli<br />

punizione dei principali au tori del tumulto. si adoperb ehe<br />

il Prefetto, per pubblieo bando, promettesse un grosso pre·<br />

mio a chi si face sse a s<strong>ve</strong>larli, aggiungendo, nel darne la<br />

notizia a Torino: C[ Et je donnet'ais <strong>vol</strong>ontiers rna bonne<br />

part»; e, daU' altra parte, assicurb al Ministro. che non<br />

toglierebbe i1 picchetto ne Ie pattuglie d' attorno aile abitazioni<br />

degli Ebrei. finche Ie cose non fossero appieno ristabilite<br />

nella pristina regolarit8. e quiete. Ed ebbe la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>di</strong> <strong>ve</strong>nire alIa sua <strong>vol</strong>ta assicurato da Torino, che<br />

amendue queUe misure erano state gra<strong>di</strong>te da S. M. Quale<br />

che ne fosse la causa 0 il contegno del Go<strong>ve</strong>rnatore. 0 la<br />

stanchezza della eitta<strong>di</strong>nanza, 0, piu probabilmente aneora,<br />

l'uno e l'altra, fatto e che, a bre<strong>ve</strong> andare, Alessandria<br />

tornb bensl pacifica e quieta, ma i eaporioni dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

non furono ne scoperti, ne puniti, malgrado l'attrattiv8 del<br />

premio e 10 zeio delle Autorita.<br />

VI.<br />

Del resto, se Ie furie popolari scatenate contro gl'Israeliti<br />

si fecero piu d'una <strong>vol</strong>ta a <strong>di</strong>spetto delle Regie Costituzioni,<br />

non mancovvi, d'altro lato, chi si fece <strong>di</strong> queUe stesse Costituzioni.<br />

un'arma per tormentarli in un modo menD pericol080,<br />

per <strong>ve</strong>rita, rna forse pill maligno e uggioso ancora.<br />

Di questo incidente, taciuto finora, e ehe <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto appartiene<br />

all'argomento ora s<strong>vol</strong>to, porta il pregio. elle se ne<br />

Caccia una bre<strong>ve</strong> menzione, non fosse che per la qualita del<br />

personaggio, che, colla stranezza del suo procedere vi <strong>di</strong>ede<br />

luogo; intendo parlare del famoso, troppo famoso, profess ore<br />

Ranza <strong>di</strong> VerceUi.


I<br />

1<br />

- 391-<br />

E noto che Ie Regie Costituzioni imponevano ([ a tutti gli<br />

Ebrei ed Ebree, giuoti a11'et8. d'anni quattor<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> dO,<strong>ve</strong>r<br />

portare scopertamente tra i1 petto ed it braccio destro, un<br />

segno <strong>di</strong> color giallo dorato, <strong>di</strong> seta 0 <strong>di</strong> lana, e <strong>di</strong> lunghezzR<br />

un terzo <strong>di</strong> raso, tal mente che potessero mani festamente<br />

<strong>di</strong>stinguersi da' Cristiani ». Pero sulla esecuzione <strong>di</strong><br />

tale or<strong>di</strong>ne, cosl umiliante per g}'Israeliti, e che ben conferma<br />

quanto si e SOP1'U accennato circa l'essersi sempre i<br />

medesimi considerati quali stranieri nello Stato, e stranieri<br />

sospetti e da do<strong>ve</strong>r <strong>di</strong> continuo esser tenuti d' occhio - ;<br />

sulla esecuzione <strong>di</strong> tale or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>co, Ie Autorita, <strong>ve</strong>rso la<br />

meta del secolo passato, si erano molto l'ilassate, e massime<br />

poi quando gia romoreggiando la ri<strong>vol</strong>uzione francese <strong>ve</strong>rso<br />

i contini dello Stato, il Go<strong>ve</strong>rno tutto iotento a premunirsi<br />

contro i pericoli che 10 minacciavano, <strong>di</strong>stratto da ben altre<br />

cure, non la guardava piu tanto nel sottile nelle minuzie,<br />

come questa, in cui l' opioioae pubblica, cosl contraria a<br />

tutto che sapesse <strong>di</strong> fanatismo religioso, non avrebbe fatto<br />

che accattargli o<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>sistima.<br />

Or bene, aoche aHora quella poca <strong>di</strong> tolleranza par<strong>ve</strong> eccessiva<br />

al professore Vercellese, al futuro repubblicano e<br />

Giacobino, iI quale percio, sotto il18 giugno 1791, presentava'<br />

al Prefetto <strong>di</strong> Vercelli la §eguente singolare. per non <strong>di</strong>re<br />

straDa, instanza:<br />

tI Visto il pubblico e comune abuso degli Ebrei ed Ebree<br />

([ <strong>di</strong> questa Ghetto, <strong>di</strong> non portare la <strong>di</strong>visa pl'escl'itta dalle<br />

«Re Costituzioni Lib. 1, tit. 8, Cap. 4, § 1. il sottoscritto<br />

([ Ro Prof. Gio. Antonio Ranza, fa instanza formale presso<br />

C( nll mo Sig. Prefetto, acciocche si compiaccia <strong>di</strong> far eseq:<br />

gnire il prescritto come sopra dalle Re Costituzioni, dando<br />

a: or<strong>di</strong>ne a questi soldati <strong>di</strong> giustizia <strong>di</strong>. precettal'e e cit.are<br />

q a comparire avanti <strong>di</strong> lui tutti e ciascuno dei detti Ebl'ei<br />

«ed Ebree, che da oggi in poi si tro<strong>ve</strong>ranno per la rittu<br />

«senza la detta <strong>di</strong>visa, onde siano castigati ogni <strong>vol</strong>ta con


EMANUELE FILIBERTO<br />

E UN P ASSAGGIO DI SPAGNUOLI NKL 1573.<br />

I.<br />

Non e il racconto <strong>di</strong> cotesto passaggio, che ci proponiarno<br />

<strong>di</strong> fare. I documenti che abbiamo non ci servirebbero al­<br />

!'uopo. E I'animo in<strong>ve</strong>ce, Ie cure <strong>di</strong> E. Filiberto; l' opera sua<br />

per renderlo il meno possibile infesto al paese; il contegno<br />

<strong>di</strong> lui a fronte del Go<strong>ve</strong>rno Spagnuolo, che chiedeva il passaggio<br />

potendolo comandal'e, che noi vogliamo e possiamo<br />

narrare. A cia valendoci d'un fascicolo <strong>di</strong> lettere del nostro<br />

Duca, che trattano <strong>di</strong> codesto passaggio prima che av<strong>ve</strong>nisse<br />

e Ie ql1ali pertanto neaDche non ci <strong>di</strong>eono che sia poi<br />

realmente av<strong>ve</strong>nuto. Ma che sia av<strong>ve</strong>Duto ce 10 insegna,<br />

se non altri, il Bentivoglio nella sua StoMa della IIUIlN'a<br />

<strong>di</strong> Fiandra (Parte 1 at Lib. VII). E <strong>di</strong>fatti Ie nostre lettere<br />

Bono del 1573. E fu r anna appunto che Ie cose della guerra<br />

nei Paesi Bassi, e non ostante la presa <strong>di</strong> Harlem, <strong>vol</strong>gevano<br />

a male per la Spagna, e il Duea d'Alba (d'esosa<br />

memoria) lascil> iI go<strong>ve</strong>rno <strong>di</strong> Fiandra. It Onde i1 re Filippo II<br />

<strong>di</strong>chiaro go<strong>ve</strong>rnatore dei Paesi Bassi, Lodovico <strong>di</strong> Requesens<br />

Commendatore maggiore <strong>di</strong> Castiglia, il quale allora trovavasi<br />

in ltalia, Go<strong>ve</strong>rnatore <strong>di</strong> Milano:D,<br />

E a un (Jommendatoremalluiore.aMilano. sono <strong>di</strong>rette<br />

la pili parte e Ie principali <strong>di</strong> codeste lettere.


-394-<br />

Seguita i1 Bentivoglio: «Parti egIi (il Requesens) suI<br />

fine d'ottobre dell'anno 1573 efece it cammino della Baooia,<br />

della Contea <strong>di</strong> BOl'gogoa e della Lorena, e seco non eondusse<br />

altra gente <strong>di</strong> guerra ehe due sale compagnie <strong>di</strong><br />

ea valli, l'una <strong>di</strong> lance e l' altra <strong>di</strong> arebibugieri,.<br />

Checehe siasi <strong>di</strong> cio, o. quale si sia stata la quantita <strong>di</strong><br />

gente <strong>di</strong> guerra ch'abbia realmente poi condotta seco il<br />

Oommendatore. la domanda del passaggio, fatta da lui al<br />

nostro Duea, fu per «tremila Spagnuoli» (1).<br />

Emanuele Filiberto, gia, non poteva opporvisi. SuI cbe si<br />

puo notare 0 rammentarsi, che dopa il 1559 e per effetto<br />

del Trattato <strong>di</strong> Cambresis gli Spagnuoli ebbero eomunica·<br />

zione fra il Milanese, Ia Franca Contea e Je Fiandre, transitando<br />

per Piemonte, Savoia e quin<strong>di</strong> per la Lorena (2:'.<br />

L'opera dunque <strong>di</strong> lui si do<strong>ve</strong>tte restringere a cerear <strong>di</strong> SeQmodarvisi<br />

e pericolarvi il menD possibile; e il suo fu un avvisare,<br />

un suggeril'e, eonsigliare i mo<strong>di</strong> ehe meuo 10 turbassero:<br />

un <strong>di</strong>re, un insistere, un presentare ogni tanto delle<br />

nuo<strong>ve</strong> ragioni; ripresentar sotto nuo<strong>ve</strong> forme e variamente<br />

colorire Ie <strong>ve</strong>cchie, tanto da ottenere (poiche a negare il<br />

passaggio non bisogoava neanche pensarci), cbe il modo e<br />

l'esecuzione gli riuscissero men dolorose e funeate. Insieme<br />

fu sua cura incessante <strong>di</strong> scaricarsi della responsabilit8. dei<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni che potessero accadere fra Ie truppe che facevano<br />

il passaggio, nonche delle offese che potessero toccare dagli<br />

emuIi e nemici <strong>di</strong> fuori, .come Svizzeri, Fl'ancesi e particolarmente<br />

Ugonotti, e si ancora (o<strong>ve</strong> i soldati si fossero<br />

sbandati, e ueando mali tel'mini e sevizie). dai sud<strong>di</strong>ti<br />

stassi ducali. Coor<strong>di</strong>natamente a cio gli bisognava cercar <strong>di</strong><br />

ottener che chi conduceva Ie truppe, sapesse <strong>di</strong> do<strong>ve</strong>r usare,<br />

e il Duca ottenesee ehe <strong>ve</strong>nissero ussti, tutti i migliori mo<strong>di</strong><br />

(1) Le\tera 2S marzo 1573.<br />

(2) CARUTTI, St, dellA Diplomllzio, ecc., I, S18.


-395-<br />

per (arle proeedere or<strong>di</strong>natamente e tenerle a segno. Finalmente<br />

bisognava aneora, eon queUe sue rappresentanze,<br />

<strong>di</strong>fficolta, esigenze e i ritar<strong>di</strong> che ne conseguivano, non far<br />

perdere agJi Spagnuoli la pazienza e iDgenerare Del Commendatore,<br />

e peggio nel Re, i1 sospetto d'una malavogIia<br />

in lui e che tuttocib facessesi per far an dar a monte 0 tirare<br />

in lungo la Cosa 0, come s' esprime il Duca in una <strong>di</strong> codeste<br />

Jettere, «pel'cbs non si a <strong>ve</strong>va <strong>vol</strong>ontll che questo<br />

passaggio si facesse]) (Lettera del 7 aprile).<br />

Quello che il Nostro otten De, 0 non ottenne, 10 si <strong>ve</strong>dm<br />

fra bre<strong>ve</strong> e via via nel corso e dal tenore <strong>di</strong> codeste letterd.<br />

11 qual tenore repntiamo gill <strong>di</strong> per se abbastanza interessante,<br />

astrazion (atta dagJi storici ragguagli che esse ci forniseono.<br />

Comunque, questa storica minuzia servira pur sempre<br />

a concretare e in<strong>di</strong>viduare in parte, e per la sua parte, Ie<br />

noslle relazioni allora 0 <strong>di</strong> E. Filiberto con la Spagna.<br />

II.<br />

La pratiea incomincib a farsi viva e continuata nel marzo<br />

del 1573. Ma gia erasi avviata sin dall'aprile dell'anno precedente.<br />

Se poi sia rimasta in trooco sino al suo riappicc8l'Si<br />

nel 73, oppnre i relativi documenti sol tanto manchino,<br />

. non sappiarno. Parlando <strong>di</strong> quelli che abbiamo, una <strong>di</strong> codeste<br />

lettere, del 29 aprile 1572 al G. Cancelliere Stroppiana,<br />

e la prima in cui troviamo (atta parol a del passaggio.<br />

Una cosa simile 0 un passaggio <strong>di</strong> truppe attra<strong>ve</strong>rso un<br />

lnngo tratto <strong>di</strong> paese arnico bens!, ma attorniato, 0 prossimo<br />

a nemici delle truppe che passavano e vogliosi <strong>di</strong><br />

offenderle; non munito, 0 abbastanza, contro <strong>di</strong> essi, do<strong>ve</strong>va<br />

<strong>ve</strong>nir fatto con precauzione. E la prima era quella <strong>di</strong> munire<br />

1 passi lungo la strada. A quanto sembra, la Spagna non


- 401-<br />

stia e Ie <strong>di</strong>fficolta ehe sono in quei paesi, e prineipalmente<br />

da} Moncenisio sino a Ciamberi, situati in montagne sterilissime,<br />

O'De cO'll'Dien 'Per forza condur're il tutto a sckiena<br />

<strong>di</strong> mulo, e pereil> pigIiarsi avvantaggio del tempo »:<br />

Pare ehe quanto gli Spagnuoli gli facevano ressa attorno<br />

per questo passaggio, tanto andassero lenti a prov<strong>ve</strong>dervi<br />

essi stessi e in quella forma che <strong>vol</strong>eva E. Filiberto. ([ Imperl><br />

(scri<strong>ve</strong>va egli ai CC. <strong>di</strong> Stroppiana e d' Arignano il 6 <strong>di</strong><br />

aprile) darete ad intendere questo» (ossia ehe s'affrettassero<br />

a dar or<strong>di</strong>ne aHe stapole, ineomineiando da queUe ([ dalla<br />

Novalesa ov<strong>ve</strong>ro Moneenisio. sino a Chavannes. in Borgogna,<br />

o<strong>ve</strong> convien prima prov<strong>ve</strong>dere, avanti ehe stabilire<br />

queUe <strong>di</strong> qua dai monti, Ie quaJi dopo saranno presto (atte)<br />

al sig. Giovanni <strong>di</strong> Vargas; e <strong>di</strong>rgli, ebe quando <strong>ve</strong>dremo<br />

cbe manderanno commissarii in Savoia e in Bressa per I'effetto<br />

suddetto, e ehe prov<strong>ve</strong>deranno <strong>di</strong> denari per la gente<br />

cbe si dovra porre ne' passi ene' castelli come si fece al<br />

tempo del sig. Duea d' Alba, ebe allora penseremo ehe vogliano<br />

far questo passaggio e che vi attendano daddo<strong>ve</strong>ro.<br />

Ma sin a tanto ehe 10 faceiano, stimeremo ehe se ne curino<br />

poco, e ebe da lora resti ehe non si eseguisca eil> ehe mostrano<br />

tanto <strong>di</strong> desiderare per servizio <strong>di</strong> S. M. ».<br />

Codesto suo animo nol celava neppure al Commendatore<br />

maggiore, al quale, il giorno appresso, in termini, natllraImente,<br />

pili stn<strong>di</strong>ati e manierosi, seri<strong>ve</strong>va: .... ([ Ritrovandomi<br />

io a<strong>ve</strong>r detto e ricordato tutte Ie cose suddette ehe mi parevano<br />

necessarie, e anco molte altre che mi oceorrevano<br />

in questo servizio ...... e <strong>ve</strong>dendo cbe non si dava or<strong>di</strong>ne<br />

alenno ne si mandavano commissarii, mi persuasi ehe questo<br />

passaggio non si farebbe eosl presto, e ehe intanto io potrei<br />

eseere <strong>di</strong> ritorno a Torino (1). It ebe mi sarebbe 8tato caris-<br />

(I) n Duca 8 II. Nizza e vi rimane per quanta duranD qU4l.te lettere. Quelle, come<br />

questa, acritte al commendatore Ie abbiamo in grazia delle copie che il Duea lie mandava,<br />

per lora porma, ai conti <strong>di</strong> Stroppiana e <strong>di</strong> Arigna.oo.<br />

CvrionlG , RiHrcM Storich,. Y.


- 407-<br />

pel suo <strong>ve</strong>rso. Ma non tanto paro, cbe it Duca non stimasse<br />

spe<strong>di</strong>ente, prendendo atto della sua, <strong>di</strong>rebbesi, concessione,<br />

<strong>di</strong> J'iba<strong>di</strong>r il chiodo e rafi"ermare colui nella sua risoluzione.<br />

E pero gli scri<strong>ve</strong>va il 20 d'aprile: cr: Quanto al metter alcuna<br />

gente ne' passi ene' castelli, Ella ha considerato molto bene<br />

secondo che io gli significai, cio essere mol to necessario,<br />

e tanto pin per i movimenti del Delfinato, i quali ora, per<br />

quanto intendo, cominciano a bollire, e de' quali avvisai<br />

V. E. sin da} principio ch'io n'ebbi notizia. E perche il peneolo<br />

pub essere in molte parti, Ie quali furono molto bene<br />

considerate e previste al passaggio del sig. Duca d' Alba,<br />

sarei d'opinione che ora si racesse niente <strong>di</strong> manco, <strong>ve</strong>dendo<br />

questi movimenti e paricoli che in quel tempo nou erano,<br />

e i1 numero del1a gente che" ha da passare molto minore e<br />

non tanto buona:D. Al che pure il Commendatore a<strong>ve</strong>va acconsentito,<br />

scri<strong>ve</strong>ndo che «vi do<strong>ve</strong>ssimo mettere quella<br />

gente che ne parrebbe necessario]), siccome il Duca ne<br />

av<strong>ve</strong>rtiva, il giorno 20, 10 Stroppiana. L'incombente in tanto<br />

<strong>di</strong> metterla, cotesta gente, cascava addosso al Duca. 11 che<br />

vieD confermato da un' aItra <strong>di</strong> queste lettere, del 28, al<br />

medesimo Stroppiann, per nuovamente avvisarlo che « essendo<br />

<strong>ve</strong>nnta, 0 <strong>ve</strong>nendo (ahime che tardava pur molto a<br />

<strong>ve</strong>nire!), la risoluzione del sig. Commendatore maggiore<br />

per far la gente che bisognerll per i passi e castella, operiate<br />

che Madama scriva e man<strong>di</strong> patenti a1 Go<strong>ve</strong>rnatore <strong>di</strong><br />

Savoia e a quel <strong>di</strong> Bressa; se occorrera. levarne nel suo<br />

go<strong>ve</strong>rno, che levino quel Dumero che sara spe<strong>di</strong>ente, nei<br />

luoghi piu vicini e como<strong>di</strong>, per maneD spesa a S. M., pill<br />

eomo<strong>di</strong>ta de'soldati e pin prestezza a porgli ne'luoghi, per<br />

facilitare il passaggio, sicche non <strong>ve</strong>nga punto ritardato,<br />

come sapete essere nostra iutenzione]).<br />

Il per maneo spesa a 8. M. ci ad<strong>di</strong>ta, a buon conto,<br />

che la spesa del pagal'la e trattenerla, codesta gente, questa<br />

almena se l' accollava la Spagna.


- 415-<br />

raecomandare, sara bene e cosl v'or<strong>di</strong>niamo, che per quel<br />

numero <strong>di</strong> carra, bovi, bovari ed altre bestie (sic) da basto<br />

che saranno necessarie per i1 passaggio della gen.te che<br />

S. M. Cattolica fara presto camminare in Fiandra, facciate<br />

che in cib concorrano tutte Ie terre ivi circonvicine a Santo<br />

Ambrogio a <strong>vol</strong>ervi prov<strong>ve</strong>dere me<strong>di</strong>ante il ragione<strong>vol</strong>e pagamento:<br />

PERCHE A DBTTA COMUNITA DI S. AMBROGIO BABTERA.<br />

PUR TROPPO IL DANNO CBB VERRA A PATIRE PER L' ALLOGGIA­<br />

MENTO D'BBSA GENTB, SBNZACBE BB GLI RICERCHI ALTRO. CoBi<br />

fate dun que. Di Nizza alii XXVII d'aprile MDLXXlII. E. philibert<br />

- Capra }).<br />

Maggio 1882.<br />

F. SARACBNO.


CORREZIONI ED AGGlUNTE AGLI STORIe I PIEMONTESI<br />

GAETANO PUGNANI<br />

I.<br />

Dopo Ia morte <strong>di</strong> Gaetano Pngoani, Cu vista, circa , illuogo<br />

della sua nascita, rinnovarsi, in proporzione ben pin modesta,<br />

a <strong>ve</strong>ro, la gara antica eccitatasi riguardo ad Omero, tra Ie<br />

sette Greche citta ri<strong>ve</strong>n<strong>di</strong>canti, ciascuna per sa, l'onore <strong>di</strong><br />

a<strong>ve</strong>rg1i date Ie prime cure <strong>di</strong> vita. Tre <strong>di</strong><strong>ve</strong>rsi luoghi pres80<br />

<strong>di</strong> noi si contesero siffatto onore riguardo a1 celebre violinista;<br />

e neppure al giorno d' oggi tale eootesa potrebbe<br />

<strong>di</strong>rsi cessata e defioita, quanrlo si <strong>vol</strong>esse deferire a quanto<br />

in pl'oposito viene allegato dal cay. A. Bertolotti nella reo<br />

ceote sua monografia su Cumiana, a pag. 245, nelle seguenti<br />

linee: ([ In Cumiana si vuole che nascesse (il Pugnani)<br />

nel 1728 .... II Regli ed altri 10 <strong>di</strong>cono nato nel Cana<strong>ve</strong>se, ed<br />

io fissai il Malangaro, frazione <strong>di</strong> S. Maurizio (1); egli Del<br />

suo testamento segreto si <strong>di</strong>sse Torinese. Forse <strong>vol</strong>le <strong>di</strong>re<br />

del Oircondario, dei <strong>di</strong>ntorni, come <strong>di</strong>fatti il Malangaro non<br />

(I) Notuie StoriCM .cc., raccolte dal Cay. A. BI.R'l'OLOT1'I. Fil'eDlle 1879.


- 417 - .<br />

e molto <strong>di</strong>stante da Torino, oppure nacque <strong>ve</strong>ra mente in<br />

Torino, essendo ivi suo padre Gio. Batt. Segretario neIl'ufficio<br />

delle Finanze]). Aggiunse poi ivi stesso l' Autore <strong>di</strong><br />

<strong>vol</strong>er lasruar «giu<strong>di</strong>ce it lettore intorno alia patria (<strong>di</strong> esso<br />

Pngnani), poicbe, <strong>di</strong>ce, trovandomi io fra i1 mio Cana<strong>ve</strong>se<br />

e l'amata Cumiana, non ho coraggio <strong>di</strong> sentenziare:D.<br />

Libero da ogni riguardo e pre<strong>di</strong>lezione, ben prima cbe il<br />

Ch. A. ne facesse come sopra facolta a' suoi lettori, mi sono<br />

acointo a stu<strong>di</strong>are )a questione, non solo sui testamento da<br />

lui citato, ma ezian<strong>di</strong>o su parecchi altri rogiti seguiti <strong>di</strong><br />

tempo in tempo, nell'interesse del Pugnani, e debbo <strong>di</strong>chiarare<br />

a<strong>ve</strong>rne, senza molta <strong>di</strong>flicolta, ricavata 1& convinzione,<br />

obe Torino abbia fuor d' ogni dubbio, a ritenersi come la<br />

<strong>ve</strong>ra patria del celebre Violinista: ed eccone in sllccinto Ie<br />

ragioni.<br />

Non mi farei ar<strong>di</strong>to <strong>di</strong> tanto affermare qualora nel citato<br />

testamento non si leggesse che la sola qualificazione <strong>di</strong><br />

T01"inese, che il cay. Bertolotti crede ed allega <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>rvi<br />

effettivamente letta; giacche avrebbe il Pugnani potuto<br />

essere e <strong>di</strong>rsi con tutta proprieta Torinese per tutt' altro'<br />

titolo, che per quello della nascita, per queUo cioe dena citta<strong>di</strong>na'1lM<br />

acquisita od ottenuta con que' mezzi che Ie leggi,<br />

gJi statuti e gli usi potevano somministrargli.<br />

Se non che, ogni <strong>di</strong>scussione a tale riguardo toma superfloa,<br />

dappoiche, per quanta io abbia letto e riletto il citato<br />

testamento, la qualifica <strong>di</strong> Torinese non mi <strong>ve</strong>nne fatta <strong>di</strong><br />

scovarla, ed in cambio <strong>di</strong> essa, mi abbattei in un' aItra loonzione,<br />

la quale avrebbe dovuto <strong>di</strong> primo tratto fermare l'attenzione<br />

del cay. Bertolotti, essen do tale, da bastare essa<br />

sola a risolv"ere senza pili ogni relativo dubbio; voglio <strong>di</strong>re<br />

la qualific8zione esplicitamente dallo stes80 Pugnani datasi<br />

<strong>di</strong> NATIVO dellR cilIa <strong>di</strong> Torino, e che si legge nel suo<br />

testamento, comincianta appunto colla seguenti espressioni:<br />

« Volando io Gaetano Pugnani del fu sig. Gio. Batta, vi-<br />

C1lriDri'ci • Bk."ch. ,'oricM, Y . fl7<br />


-4rl-<br />

cJi alto grado si mostrassero schi<strong>ve</strong> daUo scri<strong>ve</strong>re nei tempi<br />

cJi mezzo ed anzi, pur sapendo, <strong>di</strong>sdegnassero <strong>di</strong> farlo. Non<br />

potrebbesi pertanto argomentare che i principi <strong>di</strong> SavoiR<br />

.dei quali si ha In segnatura non sapessero scri<strong>ve</strong>re.<br />

Dei segni nei quali consisteva la segnatura si <strong>di</strong>stinguono<br />

piu specie, gli uni ri<strong>ve</strong>lano un'intenzione, contengono<br />

qualche allusione. gli altri sono puramente fantastici.<br />

I primi autograft dei principi <strong>di</strong> Savoia oi porgono saggi<br />

degli uni e degli altri.<br />

II conte Tommaso II, il principe valoroso che lascib alta .<br />

(ama <strong>di</strong> se nella <strong>storia</strong> del Piemonte <strong>di</strong> cui era signore.<br />

per vastittt <strong>di</strong> mente e per virtu politiche e guerriere, segnb<br />

il suo testamento del 26 giugno 1248 <strong>di</strong>segnando una spada<br />

cosi:<br />

Bee est ultima 'Doluntlls mei<br />

Tllo. de 8alJau<strong>di</strong>a Oom. quam sigillo<br />

et 8'UbsC1'ilJo (1).<br />

Singolare autograCo ! Quella spada racchiode un gran concetto;<br />

il conte Tommaso adottandola a rappresentare la<br />

Bua persona par quasi che <strong>di</strong>ca davanti al mondo - il mio<br />

.valore e la mia spada sono la min fortuna -; quella spada<br />

consegnata in un atto <strong>di</strong> ultima <strong>vol</strong>ont8. par quasi un legato<br />

solenne fatto dal conte Tommaso alIa sua famiglia, ed<br />

essa ben seppe raccoglierlo e cllsto<strong>di</strong>rlo fino alIa Ion tan a<br />

posteritA.<br />

(1) Lo lICI'itto 6 <strong>di</strong> muo del notaio,


-428-<br />

Filippo <strong>di</strong> Savoia arei<strong>ve</strong>scovo eletto <strong>di</strong> Lione, che reese<br />

poi 10 stato dal 1268 al 1285 segnb 10 stesso testamento <strong>di</strong><br />

Tommaso II, come testimonio, con un segno puramente<br />

con<strong>ve</strong>nzionale <strong>di</strong>segnando un'ssta che sostiene un cerchia,<br />

j n questa modo:<br />

Bgo PR. Lugdunensis electus intfJ"fui rogatus<br />

a T H. testator8 si!lillafJi et Mscripsi.<br />

Perb 10 steSBO Filippo fece uso <strong>di</strong> un altro segno nel suo<br />

testamento 26 lugJio 1256, nel qnale, entro un cerchio for·<br />

mato dalla sottoscrizione, stesa <strong>di</strong> mano del segretario-notaio,<br />

<strong>di</strong>segnb una croce pomata in questa maniera:<br />

/lgo PH. testator condo kic kane mellm ultimam<br />

'Doluntatem sigillo et sullscmo.


-435-<br />

TIL<br />

ANNA DI CIPRO<br />

MOGLIE DEL DUCA LUDOVICO<br />

Figliuola"<strong>di</strong> Giano <strong>di</strong> Lusignano re <strong>di</strong> Cipro, <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

e <strong>di</strong> Armenia e <strong>di</strong> Carlotta <strong>di</strong> Borbone,<br />

spos6 in febbraio del 1434 Ludovico <strong>di</strong> Savoia, fu<br />

madre <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto figli, tra i quali Amedeo IX e<br />

Filippo II; morl a Ginevra l' 1 I no<strong>ve</strong>mbre 1462.<br />

Fu principessa <strong>di</strong> meravigliosa bellezza, <strong>di</strong> s<strong>ve</strong>gliato<br />

ingegno e <strong>di</strong> spiriti ar<strong>di</strong>ti, rna d'animo altiero ed ambizioso,<br />

<strong>di</strong> mobili e capricciose fantasie: domino funestamente<br />

il debole marito che Ie fu largo <strong>di</strong> spensierate<br />

liberalita. « Con essa entro nella Casa <strong>di</strong> Savoia vaghezza<br />

<strong>di</strong> gemme e d'ori » e pro<strong>di</strong>galita <strong>di</strong> doni ai<br />

cortigiani; per essa il favoritismo dei Cipriotti succhi6<br />

Ie ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Piemonte e <strong>di</strong> Savoia, i1 <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne am':'<br />

ministrativo, Ie <strong>di</strong>lapidazioni e Ie <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e dei nobili<br />

scon<strong>vol</strong>sero 10 Stato.<br />

1456 16 agosto. - Lettera segnata, da Ginevra, alia Duchessa <strong>di</strong> Milano<br />

alia quale con cal<strong>di</strong>ssime istanze raccomanda it cipriotto Amedeo <strong>di</strong> Nores per<br />

la concessione <strong>di</strong> un benefizio. Questa lettera e una nota caratteristica del<br />

favoritismo della duchessa Anna pei suoi connazionali. II Pantaleone nominato<br />

in questa lettera e il celebre me<strong>di</strong>co Pantaleone da Confienza, maestro <strong>di</strong><br />

Pietro da Bairo.<br />

Di questa principessa non si trovano lettere neU'Archivio della Real Casa;<br />

('origiDale <strong>di</strong> quella, qui riprodotta, appartiene all'Archivio <strong>di</strong> Stato in" Milano.<br />

Illustris Consanguinea Carissima. Quam nobis grata et gratissima<br />

fuit relacio ad extensum <strong>ve</strong>stri parte facta per Egregium<br />

ac bene<strong>di</strong>lectum fisicum nostrum magi strum ponthaleonem, de<br />

1<br />

I


- 437-<br />

<strong>di</strong> ,Francia, alla quale era stato fidanzato fin dal 1436,<br />

succedette al padre il 29 gennaio 1465; morl il 30<br />

marzo 1472.<br />

Fu piissimo e virtuosissimo principe, amante della<br />

giustizia e d'immensa carita <strong>ve</strong>rso i po<strong>ve</strong>ri, rna debole<br />

<strong>di</strong> corpo e crudelmente travagliato da morbo epiletico.<br />

Tre anni appena dopo assunto al trono, l'infennita gli<br />

fece cedere Ie re<strong>di</strong>ni del go<strong>ve</strong>rno alla reggenza della<br />

consorte Giolanda, bella e savia principessa. Le gran<strong>di</strong><br />

sue virtu 10 resero tuttavia amato e <strong>ve</strong>nerato dai<br />

popoli.<br />

1465 'P agosto. - Lettera, scgnata, da Ciambcri al Duca <strong>di</strong> Milano, in<br />

raccomandazione <strong>di</strong> Giorgio dei Conti <strong>di</strong> Valperga BUO ciambellano.<br />

Nell'Archivio della Real Casa non esistono lettere del duca Amedeo IX ;<br />

I'originale <strong>di</strong> questa che qui si pubblica e dell'Archivio <strong>di</strong> Stato in Milano.<br />

Illustris consanguinee et compater carissime. Ad vos impre·<br />

senciarum proficiscitur Spectabilis Consiliarius fidelisque et<br />

Cambellanus noster, sincere <strong>di</strong>lectus, georgius ex Comitibus vallispergie<br />

pro nonnullis suis agibilibus. Et quia ipse georgius qui<br />

nostris continuo persistit in seruicijs Nobis eciam et tota domus<br />

vallispergie laudabiliter seruierunt et continue seruire non cessant,<br />

rogamus vos igitur quo ad possumus ut ipsum georgium,<br />

nostri contemplacione et amore, in quibuscunque suis agibilibus<br />

sincere commendatum suscipere placeat, quoniam id ad singularem<br />

merito reputabimus complacenciam. Ad quecumque possibilia<br />

vobis grata jugitur parati. Illustris Consanguinee caris·<br />

sime Omnipotens vos conseruare <strong>di</strong>gnetur feliciter et votiue.<br />

Scriptum Chamberiaci <strong>di</strong>e ultima augusti MO iiijC lxv to •<br />

Dux Sabau<strong>di</strong>e etc. AMB..<br />

(fUMi)<br />

Illustri Consanguineo et Compatri<br />

nostro Carissimo Dud Me<strong>di</strong>olani.


- 441 -<br />

berto I nel1482, sposo il 1 0 aprile 1485 Bianca <strong>di</strong> Monferrato;<br />

morl il 13 marzo 1490.<br />

Appena morto nel 1483 Luigi XI, che a<strong>ve</strong>va esercitato<br />

fino aHora una prepotente tutela sugli stati <strong>di</strong><br />

Savoia, Carlo I assunse Ie re<strong>di</strong>ni del go<strong>ve</strong>rno a q uin<strong>di</strong>ci<br />

anni e « spiego un carattere pieno <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong><br />

fermezza fino alIa crudelti. Nel 1486 il Marchese Lodovico<br />

II <strong>di</strong> Saluzzo, intimorito dal carattere spiegato dal<br />

nuovo duca <strong>di</strong> Savoia,ottenne la protezione <strong>di</strong> Carlo VIII<br />

re <strong>di</strong> Francia e gli presto omaggio del marchesato ).<br />

Forte <strong>di</strong> questa appoggio. il marchese <strong>di</strong> Saluzzo irruppe<br />

negli stati del Duca. Ma ratto egli rispose aIle offese<br />

con numeroso esercito: rapido nelle mosse, furibondo<br />

negli attacchi, tutto cede aHa <strong>di</strong> lui violenza. Ripreso<br />

Pancalieri, fece impiccare i soldati del Marchese, ch'era<br />

per lui non un belligerante rna un ribelle, e decapitare<br />

il Go<strong>ve</strong>rnatore. Lo spa <strong>ve</strong>nto incusso da questa fatto<br />

fecegli abbandonare Sommariva, Cavour e Fortepasso,<br />

egli forzo Carde e Carmagnola, in<strong>di</strong> mosse all'asse<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Saluzzo, che non ostante la ostinata <strong>di</strong>fesa espugno.<br />

[1487] 21 <strong>di</strong>cembre. - Lettera segnata, da Carignano a Filippo <strong>di</strong> Bressa<br />

suo zio, al quale dA appunto ragguaglio dei suoi successi, ora accennati, della<br />

guerra contro il marchese <strong>di</strong> Saluzzo. Filippo conte <strong>di</strong> Bressa era stato it solo<br />

che si fosse ostinato nell'opporsi all'influenza francese ed il nipote seguendo<br />

la sua politica era in buonissima intelligenza con lui. Questa lettera e controsegnata<br />

dal segretario Marnix.<br />

Di Carlo I si hanno <strong>di</strong>eci lettere, segnate: delle quali sei al conte Filippo,<br />

due al marchese ed una aUa marchesa <strong>di</strong> Monferrato, ed un'altra ad un suo<br />

consigliere.<br />

Le duc de sauoye<br />

Mon oncle, je me recomande it vous. Je vous ai script nagueres,<br />

despuys ay recouvre Raconix, summe Riue, cavours et<br />

fortepas et ay prins cardey et carmaignole et m'en voys it<br />

saluces esperant it l'aide <strong>di</strong>eu <strong>ve</strong>nir it bon bout de mes afferes


- 442-<br />

et fere cognoistre ames ennemys qu'ilz ont fait vne foUe entreprinse.<br />

Mon onele, Quant aultre suruiendra Ie vous feray scauoir<br />

aidant notre seigneur auquel je prie qu'il vous doint voz desirs.<br />

Escript it cargnan Ie xxj jour de decembre.<br />

Votre Nep<strong>ve</strong>u CHARLES.<br />

(fuori)<br />

AMon onele de bresse.<br />

VIII.<br />

Marnix.<br />

BIANCA DI MONFERRATO<br />

MOOLIE Dl CARLO I<br />

Figliuola <strong>di</strong> Guglielmo VI, marchese <strong>di</strong> Monferrato<br />

e <strong>di</strong> Elisabetta <strong>di</strong> Francesco Sforza duca <strong>di</strong> Milano,<br />

nacq ue tra il 1470 ed il 1473, spos6 al 1° <strong>di</strong> aprile 1485<br />

il duca Carlo I; mori a Carignano il 3 I marzo 1 5 19.<br />

Le gravissime <strong>di</strong>ssensioni ed i contrasti suscitatisi alia<br />

morte <strong>di</strong> Carlo I per la tutela del figlio ancora in fasce<br />

posero a dura prova la duchessa Bianca. Ma « il do<strong>ve</strong>re<br />

e Ie circostanze <strong>di</strong>fficili formarollo <strong>di</strong> Bianca anear tanto<br />

giovine una donna <strong>di</strong> gran senno ». Uso eoi principi<br />

della Casa una cortese bene<strong>vol</strong>enza e si stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> evitare<br />

tutto cio che poteva destare gelosia tra piemontesi e<br />

savoiar<strong>di</strong>. Ferma e risoluta nei suoi atti, lasci6 buona<br />

memoria d i se ed utili prov<strong>ve</strong><strong>di</strong>menti per la giustizia.<br />

Perduto l'unico figlio, Carlo Giovanni Amedeo, nel<br />

1496, essa si ritiro in Carignano, o<strong>ve</strong> tenne splen<strong>di</strong>da<br />

corte onorata da'tornei del cavalier Bajardo.<br />

[ s. a.] 15 febbraio. - Lettera segnata, da Garignano, a suo eugino filiberto<br />

II, al quale manda il suo scu<strong>di</strong>ere Gramon per prenderne notizie. In<br />

questa lettera appare la cortese amore<strong>vol</strong>ezza che, come si e detto, soleva usare<br />

coi principi della Casa <strong>di</strong> Savoia.<br />

Della duchessa Bianca, si conservano nell'archivio della R. Casa se<strong>di</strong>ci<br />

lettere, tutte linnate, oltre un registro <strong>di</strong> minute della sua corri.pondenu.


-446....:...<br />

deues de l'annee dernierement passee mil iiijC lxxx;. Pour ce<br />

vous fay commandement que avon vcue premierement la <strong>di</strong>te<br />

remanence sur son compte vous luy faictes son assignacion sus<br />

les<strong>di</strong>tea scigles et menus viures de la<strong>di</strong>te remanence, au pris<br />

qu·elles valent maintenant. En telle con<strong>di</strong>cion que se les<strong>di</strong>tes<br />

seigles et menus viures valent plus que ne monte sa<strong>di</strong>te remanence<br />

que de jcelluy plus soit teou en rendre compte en la<br />

chambre de noz comptes. Et au cas que les<strong>di</strong>tes segles et<br />

menus viures ne pourroyent satisfere it. la<strong>di</strong>te remanence Iuy<br />

cn ferons fere deue assignacion sus les<strong>di</strong>ts viures de l' annee<br />

suyuante ou aultremant. Et a ce ne vueillez faillir. Et a<strong>di</strong>eu<br />

soyez. Escript a bourg Ie xij jour de feurier Mil iiijC lxxxij.<br />

(Iuo".i)<br />

A Bolomier.<br />

XI.<br />

MARGUERITE DE BOURBON.<br />

Lapelin.<br />

CLAUDINA DI BROSSE DI BRETAGNA<br />

SECONDA 1\10GLIE DI FILIPPO II<br />

Figliuola <strong>di</strong> Giovanni I <strong>di</strong> Brosse, duca <strong>di</strong> Bretagna<br />

e conte <strong>di</strong> Ponthievre e <strong>di</strong> Nicolina <strong>di</strong> Blois, sposO<br />

Filippo conte <strong>di</strong> Bressa (Filippo II), l'I1 no<strong>ve</strong>mbre<br />

1485, fu madre <strong>di</strong> Carlo III e <strong>di</strong> altri quattro principi<br />

e d'una principessa, rimase <strong>ve</strong>dova in no<strong>ve</strong>mbre 1497;<br />

morl ai 13 ottobre 15 13.<br />

Fu donna <strong>di</strong> risoluti propositi e lasci6 gran concetto<br />

<strong>di</strong> Sf; raccontasi che, al suo av<strong>ve</strong>nimento nella<br />

Bressa, attra<strong>ve</strong>rsata nelle sue mire dal cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Clll<br />

godevano presso il Conte alcuni suoi favoriti, scri<strong>ve</strong>sse<br />

al presidente della Bressa ch ' essa si ricordava della<br />

<strong>di</strong>visa d'uno dei suoi avi, che per significare ch'egli<br />

avrebbe saputo evitare Ie insi<strong>di</strong>e tesegii dai suoi nemici<br />

porta va per motto: Encore est vi·<strong>ve</strong>. la souris.


- 449-<br />

pour avoir l'argent du don qui me fut fait en bresse, ainsi qu'il<br />

a pleu it. monseigneur Ie me donner.<br />

Si vous supplie rna dame, que votre plaisir soit commander<br />

au<strong>di</strong>t tresorier qu'il m'envoye le<strong>di</strong>t argent, autrement je n'auroye<br />

de quoy suyr le<strong>di</strong>t seigneur i monseigneur mon pere n'a point<br />

voulu que j'aye riens demande au Roy, et de la pencion de<br />

madame de sauoye son tresorier ne m' a riens voulu prester<br />

<strong>di</strong>sant qu'il avoit baille it. mon<strong>di</strong>t seigneur tout ce qu'il avoit,<br />

et m'a assigne en <strong>di</strong><strong>ve</strong>rs lieu x dont on aura grant peine de Ie<br />

recovrer.<br />

11 me desplaist de vous donner tant de peine mais je ne<br />

scay it. qui recourir se n'est it. vous comme it. ma dame et mere,<br />

et pour l'a<strong>ve</strong>nir m'acquiettray enuers vous comme bon filz doit<br />

fere, vous faisant tous les serllices qu'iIz me seront possibles.<br />

En priant Dieu, rna tresredoubtee dame, qui VOllS doint tresbonne<br />

vie et longue. Escript it t(ours Ie) xvije jour d'octobre.<br />

(fuori)<br />

A rna tresredoubtee dame<br />

et mere madame de bresse.<br />

Votre treshumble et obeissant<br />

fiIz et seruiteur<br />

XIII.<br />

PHILIBERT DE SAUOYE.<br />

MAR GAR I TAD' A U S T R I A<br />

SECONDA l\lOGLIE OJ FILJ8ERTO II<br />

Figliuola <strong>di</strong> Massimiliano I imperatore e <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong><br />

Borgogna, nacque nel 1480. Nel 1482 fu concessa in<br />

isposa a Carlo Delfino <strong>di</strong> Francia, poi Carlo VIII, ed<br />

inviata in Francia. Carlo VIII a<strong>ve</strong>ndo deciso <strong>di</strong> sposare<br />

Anna <strong>di</strong> Bretagna, Margarita fu rinviata nei Paesi Bassi<br />

nel 1494. Fidanzata a Giovanni principe <strong>di</strong> Castiglia,<br />

and6 in Ispagna, ma appena maritata resta <strong>ve</strong>dova il<br />

4 d'ottobre 1498. Ritornata in Fiandra spos6 nel 1501<br />

Filiberto II <strong>di</strong> Savoia, il quale mori tre anni dopo.<br />

OuriOlira , Ric.reM alor""'. v.


- 452-<br />

[ I 553] l7 luglio. - Lettera, segnata, da Vercelli al segretario Michaud,<br />

al quale raccomanda <strong>di</strong> <strong>ve</strong>gliare, acche it figlio (Emanuele Filiberto) non si<br />

esponga troppo ai peri coli della guezra.<br />

E commo<strong>ve</strong>nte questa lettera; in esss, I'ultima ch 'egli scrisse:- il cadente Duca<br />

<strong>vol</strong>ge iI pensiero al giovane figlio, unico alfetto cd unica speranza rimastigli.<br />

Quanto fosle grande il suo amore pel figlio appare dalle raccomandazioni dl<br />

freoarne l'ardore, egli non trepidava solo pel dolore <strong>di</strong> perderlo, ma giustamente<br />

ponderava il gran male che ne sarebbe av<strong>ve</strong>nuto ai suoi popoti.<br />

Di Carlo III rimasero molte leuere.<br />

Le Duc de Sauoye<br />

Trescher bien ame et feal, Nous escripvons a mon filz, commc<br />

<strong>ve</strong>rres, en queUe peyne, regret et desolation perpetuelle il nous<br />

laiseroit et les subgectz s· il Iuy sur<strong>ve</strong>noit quelque aduersite.<br />

Pour it. quoy reme<strong>di</strong>er la chose la plus sou<strong>ve</strong>raine est de croire<br />

son conseil, je <strong>di</strong>s de ceulx qui sont aupres de luy qui sumes<br />

aS$eure ne lui conseilleront de s'azarder par troup aux dangiers<br />

de la guerre ou les coupz ne sont de mesure. Car aussitost<br />

luy pourroit il mesaduenir que it vn aultre s'il ne procedoit<br />

meurement et a<strong>ve</strong>c la consideration qu'il doibt avoir it sa per·<br />

sonne. Et encoures que soyons asseure que mon<strong>di</strong>t filz y aura<br />

du regard vous ne debues laisser de votre couste luy en fere<br />

les remonstrances<br />

...<br />

qui <strong>ve</strong>rres apartenir jouxte la fiance qu'avons<br />

en vous. A quoy vous prions ne fere faulte. A tant notre seigneur<br />

vous ait en sa saincte garde. De Verceil Ie xxvi)' de<br />

Juillet.<br />

CHARLES.<br />


- 0453-<br />

sposo Carlo III il 1 0 ottobrc 152 I, fu madre <strong>di</strong> Emanuele<br />

. Filiberto e <strong>di</strong> altd otto figli morti in tenera<br />

eta; mori a Nizza Ii 8 gennaio 1538.<br />

Principessa <strong>di</strong> rara bellezza rna forse troppo altiera,<br />

ebbe l'animo risoluto che mancava al marito del quale .<br />

fu amorosa consorte, valido aiuto ed assennata consigliera<br />

nelle faccende <strong>di</strong> Stato. Cognata <strong>di</strong> Carlo V e<br />

da lui molto amata, cbbe in o<strong>di</strong>o i francesi, fu perci6<br />

incolpata d'esser stata una delle cause della rovina <strong>di</strong><br />

Carlo III, rna Ie circostanze funeste furono superiori<br />

ad ogni <strong>vol</strong>onta. Ebbe dall'imperatore in dono il contado<br />

d' Asti.<br />

[1534-35] - Lettera, tutta d,i pugno, al Duca suo marito. Questa lettera,<br />

nella qua Ie Beatrice sollecita Ca,rlo III a <strong>ve</strong>nire in Piemonte pei sospeui<br />

che la sua <strong>di</strong>mora a Ciamberi destava, certo negli imperiali, ch'egli mantenesse<br />

pnliche coi francesi, pare scrilta tra i I 1534 ed il 15'35, nel tempo in cui il<br />

Duca faceva guerra a Ginevra. In essa si manifesta l'av<strong>ve</strong>rsione <strong>di</strong> Beatrice<br />

pei francesi dei quali gli raccomanda <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidare. E se la letters fu scriua in<br />

quelle circostanze, la Duchessa mal non si apponeva, giacche la Francia stava<br />

per invadere in bre<strong>ve</strong> il Piemontc. Le sue lettere originali presentano nelrortografia<br />

e nella lingua uno strano miscuglio <strong>di</strong> portoghese e <strong>di</strong> francese.<br />

Esistono non poche leltere <strong>di</strong> Beatrice, delle quali alcune furono dale alia<br />

stampa dal Barone CURETTA - Vita <strong>di</strong> Beatrice <strong>di</strong> Portogallo. -<br />

Monsyor iay ne vous e <strong>vol</strong>u prier de vinir de par de sa pOl"<br />

se ye ne via poin de apareca, mes estora que estas gens s'em<br />

van ge vos sopeli tres vmelman que vous Ie fetes car ye ne<br />

pore puIs demorer sem vous <strong>ve</strong>r, he osy por se que vous etes<br />

hem gros damger de votra presona he votro eta, car tou ese<br />

seroi am grosa sopesom so vos, he dyam que vous non demorreis<br />

hem ganberia se non por oyr les particques dos francois,<br />

que vous no fetes poin de batiaiIa, que s'e vnna feCJon de<br />

fer por vous entertinir yuques it se que ho Roy sea a leom<br />

por vous fere 'vnna <strong>ve</strong>nua, de que, com votra via, sereis mal<br />

contem he tupel d'outras parolas, commo puIs 0 logo <strong>ve</strong>reis por<br />

la memoria; monsior ye vous pria que vous hoteis de Iii., car<br />

Ie piuto s'e Ie milor e osy vous defeteis de l'amyrar car ye ne


- 454-<br />

a<strong>ve</strong>rey palzir yuques it se que ye saya que vous etes de cleor<br />

de gamberya he me fetes saber souall de YOUS nouelas, beiyo<br />

as mans de vossa alteza<br />

XVI.<br />

EM A NUE L E FI LI B E R TO<br />

(Testa <strong>di</strong> ferro)<br />

u<strong>ve</strong>A<br />

BIHTJZ.<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Carlo III e <strong>di</strong> Beatrice <strong>di</strong> Portogallo,<br />

nacque Ii 8 luglio 1528, sposo ai 27 giugno 15 j 9<br />

Margarita <strong>di</strong> Valois; mori il 30 agosto 1580.<br />

Nuovo fondatore della monarchia <strong>di</strong> Savoia, Emanuele<br />

Filiberto come guerriero, come legislatore, come<br />

or<strong>di</strong>natore fu principe cosi grande da illustrare qualunque<br />

maggior trono del mondo.<br />

Quando mori suo padre, tutto 10 Stato era occupato<br />

dagli stranieri, unico retaggio che gli rimanesse era la<br />

spada, come <strong>di</strong>ceva l'impresa da lui assunta, spoliatis<br />

anna supersunt, ed egli seppe bran<strong>di</strong>rla con tal braccio<br />

e tal valore, che vittorioso a S. Quintino, riacquisto<br />

gli aviti dominii. Vi ripristin6 savi e giusti or<strong>di</strong>ni<br />

amministrati vi, ristof() Ie scienze, Ie Iettere e Ie am,<br />

quasi creo Ie industrie; istitui un esercito permanente<br />

ed innalz6 forti baluar<strong>di</strong>.<br />

Di meravigliosa energia e d'instancabile attivita, a<br />

tutto prov<strong>ve</strong>deva, deliberando da se, sempre can maturit'!<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, con profon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>ve</strong>dute e COli<br />

grandezza <strong>di</strong> concetto. Fecc il Piemonte iuliano <strong>di</strong><br />

politica e <strong>di</strong> lingua.<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I


- 455 -<br />

[ 1574] q settembre. - Biglietto tllUO <strong>di</strong> pugno, da Lione al segretario<br />

<strong>di</strong> Stato Fabri, dal quale sollecita notizie della Duchessa e del figlio ann unziandogli<br />

la sua partenza.<br />

Questa lettera si riferisce ad una delle circostanze piil dolorose, in cui si<br />

sia trovato Emanuele Filiberto. II passaggio in Piemonte del re <strong>di</strong> Polonia,<br />

Enrico III <strong>di</strong> Francia, che chiamato alia successione <strong>di</strong> Carlo IX, si recavu<br />

a prender possesso del trono francese, fu un av<strong>ve</strong>nimento d'importanza per<br />

la politica del Duca <strong>di</strong> Savoia. Emanuele Filiberto ando ad incontrarlo fino<br />

a Venezia, gli fece festose accoglienze nei suoi Stati e 10 accompagno sino<br />

a Lione. Cola egli coltivava Ie pratiche apparecchiate per otten ere dal nuovo<br />

monarca franccse la restituzione <strong>di</strong> Savigliano e <strong>di</strong> Pinerolo, ed il re glie ne<br />

a<strong>ve</strong>va appunto fatta promessa quando gli per<strong>ve</strong>nne la notizia che la consorte<br />

ed il figlio erano in pericolo <strong>di</strong> vita. Egli parti imme<strong>di</strong>atamente, come annunzia<br />

in questa lettera, ma per istrada ebbe la dolorosa notizia della morte della<br />

Duchessa.<br />

Di Emanuele Filiberto rimangono molte lettere. delle quali parecchie giil<br />

note per la stampa.<br />

Fabri, non mancarete subito avuto questo picgo per Antonino<br />

farglielo dare et avisarmi jornalmente del esere <strong>di</strong> madama et<br />

del principe poiche Ii vostri avisi mi pigliarano in strada, pensando<br />

con l'aiuto <strong>di</strong> <strong>di</strong>o partir domatina.<br />

Da Iione a 13 <strong>di</strong> setembre. •<br />

E. PHILIBERT.<br />

XVII.<br />

MARGARITA Dl VALOIS<br />

MOGLIE Dl E.'lANUELE FILIBEkTO<br />

Figliuola <strong>di</strong> Francesco r e della regina Clau<strong>di</strong>a,<br />

nacque il 20 giugno 1524, spos6 Emanuele Filiberto<br />

il 27 giugno 1559, fu madre <strong>di</strong> Carlo Emanuele I;<br />

lnori il I) settembre I 5 74·<br />

Fu principessa adorna delle piu rare e squisite virtu;<br />

in essa si accoppiavano « <strong>di</strong>gnita e cortesia, indulgenza<br />

c giu<strong>di</strong>zio, ingegno naturale e stu<strong>di</strong>o, magnificenza <strong>di</strong>


- 458-<br />

Figliuolo mio amatis mo<br />

Gionsemo ieri qui con un malissimo tempo <strong>di</strong> <strong>ve</strong>nto,<br />

havanti che fosse notte, et m'incontrai con questi Sri nelre<br />

della topia, Ii quali sono molto piu <strong>di</strong> quello mi credeuo<br />

<strong>ve</strong>ramente tutti persona <strong>di</strong> qualita et <strong>di</strong> molto valore. m r<br />

<strong>di</strong>guiera e <strong>ve</strong>chisimo et <strong>di</strong> san ita 0 robustezza no ha<br />

piu ch'il conte <strong>di</strong> fuentes, io credo che ni l'uno nc l'altro<br />

ne mangerano perchc non an delHi, io spero per tutto do<br />

sbrigarmi <strong>di</strong> qui per poi tornarvi a <strong>ve</strong>dere, io desidero s<br />

delle vostre no<strong>ve</strong> et <strong>di</strong> vostr; [ratelli et sorelle et delle mi<br />

ne <strong>di</strong>ra questo portatore il quale <strong>di</strong>spacio a posta per ri<br />

tarmene delle vostre che suplico il Src che siano come desi<br />

che non potrano esser che buone. lui vi tenghi <strong>di</strong> sua Sl. m<br />

et vi guar<strong>di</strong> piu che me; <strong>di</strong> brusolo alii J2 <strong>di</strong> aprile 1610.<br />

XIX.<br />

V ostro bon padre<br />

C. E:I4A!liUEL.<br />

CATERINA D'AUSTRIA DI SPAGNA<br />

MOGLIE 1>1 CARLO EMANUELE 1<br />

Figliuola <strong>di</strong> Filippo II re <strong>di</strong> Spagna e d'Isabella<br />

Francia, nacque in Madrid ai 10 ottobre 1567, spo<br />

Carlo Emanuele I in Saragozza Ii I I marzo 158)<br />

fu madre del duca Vittorio Amedeo I e <strong>di</strong> altri nov<br />

principi; mori il 6 no<strong>ve</strong>mbre 1597. 1<br />

Fu principessa « <strong>di</strong> altissimi sensi e che sapeva\<br />

temperare l'alterigia spagnuola col senno e coll'amorcll<br />

del pubblico bene ». Consorte amorosissima del DUGl, I<br />

mori per aborto cagionatole dal dolore provato aHa'<br />

falsa voce corsa della morte del Inarito, sicche negli<br />

ultimi sospiri andava esclamando: - il Duca mio signore<br />

e morto!


- 45f1 -<br />

[ I 591] 25 giugno. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, da Torino al Duca che richiede<br />

d'una lettera commendatizia pel, conte <strong>di</strong> Pondejo.<br />

La duchessa Caterina, come si <strong>ve</strong>de da questa lettera, continua\'a a servirsi<br />

della lingua nativa. Nella raccomandazione che fa al consorte <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticarla<br />

e nel voto che Id<strong>di</strong>o 10 guar<strong>di</strong>, molto pill <strong>di</strong> lei, appare I'intenso suo<br />

atfeuo pel marito.<br />

II carteggio della duchessa Caterina e ussai abbondante.<br />

Senor mio<br />

de mi bida<br />

EI Condezillo de pondejo a benido aqui no se quanto siliara<br />

y me a pe<strong>di</strong>do Ie de esta en su recomandazion, como 10 ago;<br />

tan bien me a <strong>di</strong>cho de sea yr a espana y a <strong>di</strong>cho escriba una<br />

carta a mi padre, por 10 mismo me a pe<strong>di</strong>do os pida que vos<br />

Ie deys otra y ansi 10 ago I y no Ie sera sino prohecho que<br />

vaya alIa para abajarle el vicio que trae y despues que os<br />

sirva donde stubieredes porque si no se hechara a perder:<br />

y por aber os aora escrito con don Antonio muy largo y respon<strong>di</strong>do<br />

a las tuyas no sere mas larga de suplicarte no me<br />

olbides, y a <strong>di</strong>os que te guarde mucho mas que a mi, de turin<br />

a 25 de Junio 1591.<br />

(fuorij<br />

Al duque<br />

ml senor.<br />

Vuestra leal y obi<strong>di</strong>ente<br />

Consorte que no ay que asi os qUlera<br />

xx.<br />

CATALINA.<br />

VITTORIO AMEDEO I<br />

lJUCA E RE DI CIPRO<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Carlo Emanuele I e <strong>di</strong> Caterina d'Austria,<br />

nacque Ii 8 maggio 1587, spos6 Cristina <strong>di</strong><br />

Francia ai 10 febbraio 1619, succedette al padre il<br />

26 luglio 1630, assunse il titolo <strong>di</strong> Rc <strong>di</strong> Cipro il<br />

1 0 gennaio I 63 3; morl a Vercelli il 7 ottobre 16 3 7·


-460-<br />

Principe valoroso, giusto e saggio, a lui tocc6 <strong>di</strong><br />

rimarginare Ie piaghe Iasciate dalla politica battagliera<br />

ed ar<strong>di</strong>mentosa, rna troppo spesso av<strong>ve</strong>ntata, del gran<br />

genitore.<br />

Fu assegnato nelle spese, non pero privo <strong>di</strong> sollecitu<strong>di</strong>ne<br />

per gli abbellirnenti dalla capitale, Torino.<br />

Per reprirnere l' arroganza spagnuola fu costretto a<br />

subire la prepotenza francese alIa quale do<strong>ve</strong>tte sacrificare<br />

l'in<strong>di</strong>pendenza colla cessione <strong>di</strong> Pinerolo e della<br />

valle <strong>di</strong> Perosa, ceduti col trattato <strong>di</strong> Cherasco del 31<br />

marzo 163 I, contro il compenso <strong>di</strong> Alba, Trino, Nizza<br />

della Paglia e <strong>di</strong> altre terre del Monferrato e <strong>di</strong> larghe,<br />

rna incerte promesse sulla Lombar<strong>di</strong>a.<br />

r63 I


I ,<br />

-- 462 -<br />

era gia ce·ssata. Pero la sua reggenza fu aspramentl!<br />

travagliata da gravissime tra<strong>ve</strong>rsie e da fieri contrasti;<br />

stretta tra Ie insi<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Richelieu c la guerra civile<br />

mossale dai Cognati, essa francese <strong>di</strong> nascita e d' affetti<br />

serb6 fede al Piemonte ed al figliuolo. Protettrice delle<br />

arti fu splen<strong>di</strong>da in e<strong>di</strong>fizi e monumenti.<br />

1642 l4 maggio. - Lettera, tutla <strong>di</strong> pugno, da Torino al cognalo Pri<br />

Car<strong>di</strong>nal Maurizio. Questa lettera si riferisce aile trattati<strong>ve</strong> <strong>di</strong> acc:onlocJlalIlCIII.<br />

coi cognati coi quali fu conchiusa la riconciliazione ai 14 giugno <strong>di</strong> qu<br />

Questo fortunato accordo pubblicalO il l4 luglio segno il termine della<br />

civile e <strong>di</strong> un'iliade <strong>di</strong> calamita pel Piemonte.<br />

Della duchessa Cristina si conservano moltissime lettere.<br />

Monsieur mon frere, j'ay remis it vos ministre la demiere<br />

solutions sur la demande qu'il m'ont faite de votre part de<br />

je croy que vous de<strong>ve</strong>s estre satisfait puis qu'il vous<br />

une fidelle tesmoignage des bonnes <strong>vol</strong>ontes que j'ay pour<br />

.Ie vous prie de me faire sauoir la votre prontement affin<br />

je sache ce que fay affaire puis que les longeurs en celft<br />

otant preju<strong>di</strong>siable 0 seruice <strong>di</strong> S. A. m r mon fils qu'elle reta<br />

votre propre bien, si vous voules bien considerer ce que j'<br />

fait pour vous, vous Ie cognoistres tels et j' espaire que ce<br />

sera rien a l'eguaJ de ce que je feray lors que vous ores la<br />

lite de fils don a l'eure presante fen ay deya la <strong>vol</strong>onte<br />

vous entiere et la continuray toute a votre satisfation et ne<br />

d'otre des it presans.<br />

Monsieur mon frere<br />

Turin ce 24 may 1642.<br />

(fuori)<br />

A Monsieur Ie<br />

prince Car<strong>di</strong>nal<br />

Mon frere.<br />

Votre tres afTectionnee<br />

CRESTIENNE.<br />

J


- 467-<br />

Istitui un Consiglio cavalleresco per decidere dei<br />

casi d' onore e fond6 l' Accademia Reale <strong>di</strong> belle arti.<br />

« Fu arnica dei letterati, ai quali, ad imitazione <strong>di</strong><br />

Carlo Emanuele I, amava proporre soggetti <strong>di</strong> accademiche<br />

<strong>di</strong>sputazioni ».<br />

1682 lO no<strong>ve</strong>mbre - Biglietto, tutto <strong>di</strong> pugno, da Moncalieri al ministro<br />

Marchese <strong>di</strong> S. Tommaso. 11 trattato al quale si allude in questo bigliruo e<br />

la lega <strong>di</strong>fensiva· conchiusa colla Francia, che fu poi segnata in Torino il<br />

l4 no<strong>ve</strong>mbre. L'ambasciatore del re <strong>di</strong> Francia era l'abbate Destrades.<br />

Della duchessa M. Giovanna Battista si conservano motte lettere.<br />

Marquis de S. t Thomas, vous pourres mettre deux ou trois<br />

fois l'expression - du<strong>di</strong>t sieur Due - dans Ie traitte et Ie signer<br />

ainsy a<strong>ve</strong>c Mr l'ambassadeur, c'est l'intention de S. A. R. et<br />

Ia mienne.<br />

,<br />

A Moncalier Ie 20 me 9bre 1682.<br />

M. JANNE BAPTISTE.<br />

xxv.<br />

VITTORIO AMEDEO II<br />

DUCA POI RE<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Carlo Emanuele II e <strong>di</strong> Maria Giovanna<br />

Battista <strong>di</strong> Savoia·Nemours, nacque il 14 maggio 1666,<br />

spos6 Anna d'Orleans il 10 aprile 1684, e segretamente<br />

ai 2 agosto 1730 Anna Canalis <strong>di</strong> Cumiana, contessa<br />

<strong>di</strong> S. Sebastiano, ab<strong>di</strong>c6 il 3 settembre 1730; mod<br />

il 30 ottobre 1732.<br />

Vittorio Amedeo fu il principe piu grande <strong>di</strong> Casa<br />

Savoia dopo Emanuele Filiberto. Ebbe mente vasta ed<br />

acuta, indole subita, anzi violenta, animo imperioso ed<br />

assoluto. Fino e <strong>di</strong>ssimulatore in politica, capace dei


- 470-<br />

che non sapeva sempre frenare il carattere impetuoso<br />

ne tenersi lontano da altri amori. Nata in Francia e<br />

francese d'affetti, Ie sanguinose guerre tra i due paesi Ie<br />

fecero pill d'una <strong>vol</strong>ta <strong>ve</strong>rsare amare lagrime. < Ma<br />

queste sue affezioni non si estendevano oltre i segreti<br />

sospiri e gli angosciosi pensieri )t (Carutti).<br />

II cronista <strong>di</strong> Ri<strong>vol</strong>i ne registr6 la morte con queste<br />

parole: - Anna era principessa <strong>di</strong> costumi illibati, <strong>di</strong><br />

qualita e doti rarissime e fece una morte da santa come<br />

era vissuta.<br />

[ 1684] 10 aprile. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, da Versaille alia suocera, I.<br />

duchessa Maria Giovanna Battista, alia quale protesta la sua atfezione e sommissione,<br />

il giorno medesimo neloquale fu legata in matrimonio con Vittorio<br />

Amedeo.<br />

de <strong>ve</strong>rsaille ce 10 auril<br />

ie souete si fort d'estre aimes de vous, madame, que ie me<br />

fais un plaisir extreme de croire se que vous m'en <strong>di</strong>tte. j'esperc<br />

que rna conduite vous persuadera mieux que mes parole de<br />

l'envie que i'ay de vous plaire et de viure auec vous d'une maniere<br />

qui ne contribura pas moins it mon bonheur qu'a vostre<br />

satisfaction, ie me persuade que mon obeisance et mon amities<br />

et rna tendresse, quand eUe vous serons connue, ne <strong>di</strong>minueront<br />

pas les sentimens que j'espere que vous a<strong>ve</strong>s pour moy.<br />

(fuori)<br />

A Madame<br />

la duchesse<br />

de Sauoye.<br />

ANNE D'ORLEA.:'IIS.


- 475-<br />

dans la saison ou nous sommes. Je ne peux finir ma lettre<br />

sans vous supplier touiours instament de ne vous exposer<br />

qu'autant qu'il convient a un Roi qui se doit a sa famille et a<br />

son etat et surtout a une femme qui l'aime passionemant.<br />

Nos enfans ce mettent avos pieds, de meme que la Christine<br />

et Constantin.<br />

xxx.<br />

ELISABETT A TERESA<br />

DI LORENA<br />

TERZA MOGLIE DI CARLO EMANUELE III<br />

POLIXENE.<br />

Figliuola primogenita <strong>di</strong> Leopoldo Giuseppe Duca<br />

<strong>di</strong> Lorena e <strong>di</strong> Elisabetta Carlotta <strong>di</strong> Francia, sorella<br />

<strong>di</strong> Francesco I imperatore, nacque il 15 ottobre 171 I,<br />

spos6 Carlo Emanuele il 1 0 aprile 1737, fu madre <strong>di</strong> due<br />

principi e <strong>di</strong> una principessa; morl il 3 luglio 174 I.<br />

La ragion politic a che non era stata estranea al terzo<br />

maritaggio del re Carlo Emanuele, colpe<strong>vol</strong>e bene spesso<br />

della infelicita dei principi, fu a lui in<strong>ve</strong>ce generosa <strong>di</strong><br />

preziose gioie domestiche. La regina Elisabetta Teresa<br />

fu <strong>di</strong> carattere aperto e schietto e d'indole gaia, esterna<br />

manifestazione <strong>di</strong> quella dolce sereniti ch'e compagna<br />

degli animi virtuosi, dote la meglio atta a spargere <strong>di</strong><br />

dolcezze la vita intima ed a porger sollievo e conforto<br />

all'uomo su cui pesano Ie gravi cure d'UllO Stato.<br />

[1737 aprile]. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, al re Carlo Emanuele suo Sp050<br />

a1 quale protesta il suo attaccamento e la sua gratitu<strong>di</strong>ne per Ie sollecitu<strong>di</strong>ni<br />

che Ie <strong>di</strong>mostra. Essa <strong>ve</strong>niva sposa alia <strong>vol</strong>ta del Piemonte.


- 481-<br />

cinnes, j'ai peur qu'on ne rait pein dans votre esprit a<strong>ve</strong>c des<br />

couleurs peu avantageuses, quant aux Jesuittes il n'est pas<br />

probable qu'on puisse faire quelque chose de bon dans Ie moment<br />

ou leurs ennemis font ce qu'il <strong>ve</strong>ulent mais si vous pou<strong>ve</strong>z<br />

maintenir Ie feu sous la cendre vous ferez une chose agreable<br />

a Dieu qui vous benira.<br />

Quant a moi je suis mieu portant, je suis dans la maison<br />

de' Cavaglieri qui n'a que l'incon<strong>ve</strong>nient de n'avoir auqun jar<strong>di</strong>n.<br />

Il faut pourtant que je vous avoue rna faiblesse que touttes les<br />

fois que Ie Car<strong>di</strong>nal Duc me nome a<strong>ve</strong>c l'air joieux qu'il a<br />

toujours La nuova Regina, la pansee que la vieille n'est plus me<br />

fait pleurer et croiriez-vous que j'ai la petitese de n'avoir jamais<br />

profere ce nom et de <strong>di</strong>re, sans jamais me tronper, rna belle<br />

soeur, pour lui je l'appelle aussi mon frere, mais c'est par une<br />

autre raison, c'est 'lu'il me semble que ceia feroit l'efIet de<br />

parler a un miroir. Ecri<strong>ve</strong>z de rna part milles choses a Maurienne,<br />

je n'ai absolument plus Ie terns, j'ai encore d'autres<br />

Ietres que Fere doit porter it Rome ainsi je fini. Sur les letres<br />

rnon adresse est au R, C. E. IV, mon tres cher frere comme<br />

vous a<strong>ve</strong>z mis, pas autre chose. A<strong>di</strong>eu je suis Ie<br />

j'ai encor <strong>ve</strong>rse l'ecritoire au lieu de<br />

sable mais je ne puis refaire.<br />

XXXIV.<br />

MARIA CLOTILDE ADELAIDE<br />

01 FRANCIA<br />

(Venerabile)<br />

MOGLIE 01 CARLO E.'iANUELE IV<br />

Sus<strong>di</strong>t.<br />

Figliuola <strong>di</strong> Luigi Delfino <strong>di</strong> Francia e <strong>di</strong> Maria Giuseppina<br />

<strong>di</strong> Sassonia, sorella <strong>di</strong> Luigi XVI, <strong>di</strong> Luigi XVIII<br />

e <strong>di</strong> Carlo X, nacque it 2 3 settembre I 759, spos6 Carlo<br />

Emanuele il 6 settembre 1775; morl il 7 marzo 1802:<br />

Cf4"nosi/a, Ric,rch.. 8toricM, Y. 31


-482-<br />

Piissima, tutta de<strong>di</strong>ta aIle pratiche religiose ed agli<br />

esercizi <strong>di</strong> ogni virtU cristiana, condusse vita <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazioni<br />

e <strong>di</strong> penitenze pill da chiostro che da corte.<br />

Nelle terribili s<strong>ve</strong>nture della Casa <strong>di</strong> Francia e <strong>di</strong> Savoia<br />

fu modello <strong>di</strong> rassegnazione, il trono non feee<br />

che pili grande la sua virtU e la sua carita. L'abbandono<br />

d'ogni pompa e <strong>di</strong> tutti i piaceri mondani e<br />

l'ascetica contemplazione delle cose <strong>di</strong>vine non inari·<br />

<strong>di</strong>rono perC> ne il suo cuore ne la sua mente. In senD<br />

alla Casa <strong>di</strong> Savoia fu l' angelo del confono, il tram·<br />

basciato e vacillante consorte sostenne col suo coraggio;<br />

nei gravissimi frangenti a lui porse ("J.)nsiglio ed aiuto,<br />

anche nei negozi politici, con acutezza <strong>di</strong> mente e con<br />

senno virile.<br />

Fu <strong>di</strong>chiarata <strong>ve</strong>nerabile da Pio VII it 10 aprile 1808.<br />

1775 19 settembre. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, da Ciamberi alia Marchesa<br />

d'Usson alia quale da parte della felicita del suo matrimonio attestandole la<br />

continuazione della sua amicizia e della sua affezione.<br />

Je vous demande pardon Madame, de n'avoir pas ete plus<br />

exacte a vous repondre, ce n'est pas que je n'en eusse un grand<br />

desir, mais je n'ai pas une minute a moi, je vous assure, Madame,<br />

que rai senti bien vi<strong>ve</strong>ment Ie regret de ne plus VOllS<br />

voir, mais je crois votre amitie pour moi assez sincere pour<br />

esperer de vous donner une consolation en vous assurant qUI;<br />

je serai parfaitement heureuse, Ie del m'a done d'un Epoux<br />

qui est charmant, tres aimable et bien occupe de moi. Le Roi<br />

et la Reine me comblent de bontes et d'amities. Enfin je serais<br />

bien contente, si je n'etois pas separee des personnes qui me<br />

sont cheres. Je vous prie Madame de ne jamais douter de mon<br />

amitie et de me regarder toujours, comme quelqu'un qui VOllS<br />

aime de tout son cceur.<br />

A. Chamberi ce 19 7bre 1775.<br />

(fuori) .<br />

A. Madame la Marquise d'Usson<br />

Dame de Madame Elisabeth<br />

A Versailles.<br />

MARIE CLOTILDE.


-.csa-<br />

xxxv.<br />

VITTORIO EMANUELE I<br />

RE<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Vittorio Amedeo III e <strong>di</strong> Maria Antonietta<br />

<strong>di</strong> Spagna, nacque il 24 luglio 1 759, succedette al fratello<br />

Carlo Emanuele IV, ab<strong>di</strong>catario, il 4 giugno 1802,<br />

spos6 Maria Teresa d' Austria il 25 aprile 1789, ab<strong>di</strong>c6<br />

il 13 marzo 1821; morl il 10 gennaio 1824.<br />

Fu principe d'ingegno me<strong>di</strong>ocre e <strong>di</strong> poche lettere<br />

per6 <strong>di</strong> molta bonta e rettitu<strong>di</strong>ne. Valoroso della persona<br />

pre<strong>di</strong>lesse la milizia rna anzi che dotto ed esperto<br />

condottiero non fu che valoroso capitano. Religiosissimo,<br />

istintivamente geloso della in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong>gnita<br />

nazionale senti altamente in politica. Piuttosto <strong>di</strong> rinunziare<br />

alla fede data rinunzi6 la corona. SaIl al trono<br />

10 stesso anna in cui il Piemonte fu riunito alla Francia,<br />

ricuper6 gli antichi dominii alla cad uta Napoleonica<br />

nel 1814.<br />

Sotto <strong>di</strong> lui si compi, con funesta insipienza, la<br />

ristorazione che non tard6 a generaTe i moti del 182 I.<br />

[ I 8 14 20 maggio]. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, da Torino al fratello Carlo<br />

Felice poi re, al quale fa I'interessante relazione dol suo ingresso trionfale<br />

nella citra <strong>di</strong> Torino e dei gran<strong>di</strong> festeggiamenti coi quali fu accolto dagli<br />

antichi sud<strong>di</strong>ti. II ritorno della Casa <strong>di</strong> Savoia, do po se<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> esiglio, fu<br />

allora salutato dai popoli con immensa gioia. La vivace descrizione fattane dal<br />

re Vittorio in questa lettera e una bella e fedelissima pagina <strong>di</strong> <strong>storia</strong> piemontese.<br />

Mon tres cher frere. Je viens d'ari<strong>ve</strong>r tres heureusement a<br />

Turin. Jai ete recu a<strong>ve</strong>c des transports excessifs tant it Alexandrie<br />

qu'a Asti et ici. Mon entree qui a eu lieu a cheval parois-<br />


-485-<br />

XXXVI.<br />

MARIA TERESA D'AUSTRIA<br />

MOGLlE Dl VITTORIO EMANUELE I<br />

Figliuola <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Lorena Arciduca d' Austria<br />

fratello <strong>di</strong> Giuseppe II imperatore, e <strong>di</strong> Maria Ricciarda<br />

Beatrice <strong>di</strong> Modena, nacque il 1° no<strong>ve</strong>mbre 1773, spos6<br />

Vittorio Emanuele il2 5 aprile 1789, fu madre <strong>di</strong> cinque<br />

principesse e del principe Carlo Emanuele che non<br />

sopravvisse; mori il 29 marzo 1832.<br />

Principessa d'ingegno pronto, pill che me<strong>di</strong>ocremente<br />

colta, bella, fiera, religiosa, caritate<strong>vol</strong>e, mostr6<br />

costanza e fortezza d'animo neUe av<strong>ve</strong>rsita.<br />

Fu lasciata Reggente deU'isola <strong>di</strong> Sardegna da Vittorio<br />

Emanuele, ed ambi forse maggior ingerimento<br />

nelle cose <strong>di</strong> Stato in Piemonte. Imbevuta <strong>di</strong> principii<br />

politici d'an tempo irrevocabilmente passato fu oppositrice<br />

accanita d'ogni innovazione e consigliera <strong>di</strong> reazione<br />

e <strong>di</strong> viete usanze. Austriaca <strong>di</strong> nascita e piu ancora<br />

d'affetti, la <strong>storia</strong> l'accusa <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>r parteggiato per<br />

trasferire nel duca <strong>di</strong> Modena la corona <strong>di</strong> Sardegna<br />

escludendo dalla legittima successione Carlo Alberto.<br />

1814 l4 maggio. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, da Cagliari, al cognato Carlo<br />

Felice duca del Gene<strong>ve</strong>se poi re, che invita a recarsi da lei per importanti<br />

comunicazioni. La regina Maria Teresa era aHora Reggente in Sardegna.<br />

Cagliari ce 24 Mai 18 I 4<br />

Mon tres cher frere! Venant de recevoir dans l'instant 3<br />

lettres pour Vous. par un paqueb6t Anglais expe<strong>di</strong>e tout expres<br />

pour me porter celles du Roi, mon si cher Mari, du 10 et 14<br />

courant I je vous les expe<strong>di</strong>e d'abord: et me trouvant par la<br />

1


- 486-<br />

Regence que Ie Roi me laissa dans l'impossibilite d'aller VOliS<br />

voir a Orri, je vous invite, et prie en grace de <strong>ve</strong>nir demain<br />

a <strong>di</strong>nne pour Vous comuniquer (sous Ie plus profond secret)<br />

mes lettres du Roi, ainsi qu'il mien donne la permission. Je<br />

suis profondement touchee de l'amour du Roi pOUl" moi, et des<br />

malheurs que je prevois pour lui, et pour nous tous; et comme<br />

il part un batiment paUl" Genes apres demain, je desire savoir<br />

ce que Vous voudrez que je lui <strong>di</strong>se de votre part. Le Roi<br />

essuya une horrible tempete; mais n' en souffrit guere I et sa<br />

sante est tres bonne, Dieu merci, ainsi que son humeur: clitesmoi<br />

de grace si 15 ans passes on chanta un T e Deum it rar·<br />

ri<strong>ve</strong>e de la nou<strong>ve</strong>lle du debarquement du Roi en Italie I car<br />

allors il pourroit se chanter ici Dimanche.<br />

Embrassez votre chere Epouse de ma part et me croyez<br />

Votre attachee sreur<br />

XXXVII.<br />

CARLO FELICE<br />

RE<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Vittorio Amedeo ITl e <strong>di</strong> Maria Antonietta<br />

<strong>di</strong> Spagna, nacque il 6 aprile 1765, spos6 Maria<br />

Cristina Infanta delle Due Sicilie il 6 aprile 1807, suecedette<br />

al fratello Vittorio Emanuele I, ab<strong>di</strong>catario, il<br />

1 3 marzo 182 I; morl il 27 aprile 183 I. In lui si<br />

estinse la linea primogenita <strong>di</strong> Casa Savoia.<br />

Fu principe <strong>di</strong> sufficiente ingegno, <strong>di</strong> carattere fermo<br />

e d'indole mite rna solitaria e quasi claustrale; non<br />

a<strong>ve</strong>va inclinazione per l'aItissimo ufficio <strong>di</strong> Re, al quale<br />

non era destinato e pel quale non ebbe nei suoi primi<br />

anni adeguata istituzione. Principe dotato <strong>di</strong> molte<br />

virtu,· <strong>di</strong> cuore aperto aIle tenerezze domestiche e del·


-481r<br />

amicizia, inchine<strong>vol</strong>e a generosita e magnificenza fu<br />

re neghittoso per abito e per mal ferma salute.<br />

AI suo regno non mancD tuttavia un raggio <strong>di</strong> gloria:<br />

l'onor nazionale fu nobilmente tenuto alto coll'impresa<br />

navale contro Tripoli.<br />

[ 181 4 luglio]. - Lettera, tuUa <strong>di</strong> pugno, scritta dalla Sardegna al fratello<br />

Vittorio Emanuele I. In questa lettera Carlo Felice, allora solamente duca<br />

del Gene<strong>ve</strong>se, mostra con quale occhio acuto e penetrante giu<strong>di</strong>casse la politica<br />

austriaca. Le <strong>di</strong>ffidenze <strong>ve</strong>rso il Gabinetto <strong>di</strong> Vienna egli continub a nutrirle<br />

anche salito al trono; in talune sue lettere giA pubblicate, il suo giu<strong>di</strong>zio<br />

Bulle pericolose mire dell'Austria in Italia apparisce profondamente ra<strong>di</strong>cato.<br />

Man tres cher frere,<br />

Jai appris a<strong>ve</strong>c Ie plus grand plaisir par la chere lettre que<br />

vous a<strong>ve</strong>s eu la bontee de m'ecrire, ce matin les heureuses nou·<br />

<strong>ve</strong>lles du Continent; fasse Ie bon Dieu que cella soie un heureux<br />

denouement de nos malheurs passes. Je crois cependent<br />

vous devoir prier en tendre frere et en fidele sujet de ne pas<br />

vous fier trap ni a Milord Bentlng, dont la reputation est asses<br />

conue et son sisteme Constitutionel aussi, ni aux grandes<br />

promesses du Cabinet de Vienne; car il n'est pas a croire qu'il<br />

soie si genereux pour nous, pour notre seul beau visage; aiant<br />

sacrifie si in<strong>di</strong>gnement son beau Pere, Ie grand pere de ses<br />

enfants, et enfin les Parents les plus proches qu'it avoit; vous<br />

sa<strong>ve</strong>s la jalousie qu'il a toujours eut de notre agran<strong>di</strong>ssement,<br />

qu'il nous a fait perdre deux fois notre pais. D'ou pouroit <strong>ve</strong>nir<br />

cette bonne <strong>vol</strong>ontee soudaine, si non de quelque interet particulier<br />

qui seroit peut-etre contraire aux interet de la Maison<br />

de Savoie? Enfin je suis sur que vous peseres tout cella, mais<br />

attendes vous a toutes sortes de propositions .<br />

..<br />

Pour ce qui est de la quarantaine de S. Lorent je n'hause<br />

porter aucun jugement pour les afIaires de santee. Pour ce qui<br />

me reguarde je suis bien sensible it la bontee que vous a<strong>ve</strong>s<br />

de me laisser Ie choix d'aller au de rester; il y a bien des<br />

reflections a faire pour et contre, ainsi je vous prie d'avoir<br />

encore la bontee de me laisser quelque jours pour y penser. Ma<br />

chere femme se met a. vas pieds et nous vous prions tous les<br />

deux de nous mettre au pieds de la Reine si vous Ie juges; et<br />

en vous priant aussi de ne <strong>di</strong>re it personne ce que je viens de<br />

j<br />

J


- 488-<br />

vous ecrire, je finis en vous assurant des sentiments de l'atta·<br />

chement Ie plus tendre et respectueux a<strong>ve</strong>c les quels je "ous<br />

embrasse et me <strong>di</strong>t<br />

Votre tres aff'lc frere<br />

XXXVIII.<br />

MARIA CRISTINA<br />

Dl NAPOLI<br />

MOGLIE Dl CARLO FELICE<br />

CHARLES FELIX.<br />

Figliuola <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando IV Borbone <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong><br />

Maria Carolina Arciduchessa d' Austria, nacq ue il 17<br />

gennaio 1779, sposo Carlo Felice, allora Duca del<br />

Gene<strong>ve</strong>se, il 6 aprile 1807; mori a Savona il 12<br />

marzo 1849.<br />

Principessa religiosissima, caritate<strong>vol</strong>e, pia, d'indole<br />

<strong>vol</strong>ta a dolcezza, suppli con molte virtU al <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

aItre doti piu brill anti. La <strong>vol</strong>onta del consorte e gli<br />

ammonimenti della madre, che ne a<strong>ve</strong>va sperimentati<br />

gli amari frutti, la tennero lontana da ogni ingerimento<br />

nelle cose <strong>di</strong> Stato, quando fu regina. La Storia Ie fa<br />

tuttavia colpa <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>r in<strong>di</strong>nato aI- progetto <strong>di</strong> chiamare<br />

al trono <strong>di</strong> Sardegna i1 Duca <strong>di</strong> Modena.<br />

AlIa pieta <strong>di</strong> Maria Cristina e dovuto il tempio della<br />

Visitazione in Annecy dov' essa co11oco Ie ceneri <strong>di</strong><br />

S. Francesco <strong>di</strong> Sales e della beata Francesca <strong>di</strong> Chantal.<br />

181 9 5 aprile. - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, da Torino al re Vittorio Emanuele<br />

I suo cognato, al quale fa augurii <strong>di</strong> buone feste pasquali.


Sire<br />

Votre Ma;este<br />

Mon tres-cher frere,<br />

- 489-<br />

Turin ce 5 d'Avril 1819'<br />

S'approchant les saintes fetes de Paques, je lui offre mes<br />

souhaits pour cette occasion en lui desirant du fond du creur<br />

tous les bonheurs possibles et immaginables comme elle se Ie<br />

merite et telles sont les v(eux que je forme continuellement<br />

pour eUe; <strong>ve</strong>uillez bien cher frere, les agreer a<strong>ve</strong>c votre bonte<br />

or<strong>di</strong>naire, comme <strong>ve</strong>nant d'une sreur qui vous est bien sincerement<br />

attachee et qui se rejouit d'apprendre que vous etes tous<br />

en parfaite sante et de penser qu'entre peu de jours elle aura<br />

de nou<strong>ve</strong>au Ie bonheur de jouir de votre presence. Nos santes<br />

sont bonnes et elle saura que heureusement j'ai toujours des<br />

bonnes nou<strong>ve</strong>lles de tous cotes de toute rna chere famille. Ne<br />

vouIant pas etre trop importune je finis, vous priant pour la continuation<br />

de vos bontes et precieuse amitie et en vous renou<strong>ve</strong>llant<br />

mes souhaits je me souscris respectueusement de V. M.<br />

Mon tres-cher frere<br />

La tres humble et tres<br />

afIectionnee sreur et<br />

amie CRISTINE.<br />

XXXIX.<br />

CARLO ALBERTO<br />

(II Magnanimo)<br />

RE<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Carlo Emanuele Principe <strong>di</strong> Carignano<br />

e <strong>di</strong> Maria Cristina Albertina <strong>di</strong> Sassonia, nacque in<br />

Torino il 2 ottobre 1798, spos6 ai 30 <strong>di</strong> settembre<br />

18 I 7 Maria Teresa <strong>di</strong> Toscana, succedette al re Carlo<br />

Felice il 27 aprile 1831, ab<strong>di</strong>c6 il 23 marzo 1849;<br />

mori ad Oporto il 28 luglio dello stesso anno.


- 400-<br />

Principe <strong>di</strong> aiti e nobilissimi sensi, d'ingegno s<strong>ve</strong>gliato<br />

e <strong>di</strong> mente rifiessiva, <strong>di</strong> carattere cavallerescamente<br />

generoso, zelantissimo della religione, consacro<br />

la spada, la corona e la vita alIa causa della in<strong>di</strong>pendenza<br />

nazionale <strong>di</strong> cui fu campione e martire.<br />

Re <strong>di</strong> un piccolo Stato, raccolse i voti, Ie speranze,<br />

il plauso <strong>di</strong> una intiera Nazione. Preparandosi al supremo<br />

cimento contro 10 straniero a<strong>ve</strong>va assunta la<br />

<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> Amedeo VI, col motto: ]' atans man astre, e<br />

quando rastro, nel 1848, spunt6 sull'orizzonte, seese<br />

in campo, magnanimo duce della guerra santa d'Italia.<br />

Per spontanea de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> popoli, Parma, Piacenza,<br />

Modena, la Lombar<strong>di</strong>a e la Venezia gia si erano raccolte<br />

sotto il suo scettro, rna incontrata av<strong>ve</strong>rsa Ia sorte delle<br />

anni sui campi <strong>di</strong> Novara, piuttosto <strong>di</strong> abbassare, depose<br />

immacolata la corona e, in <strong>vol</strong>ontario esiglio, solo la<br />

morte spense in lui la speranza e la fede nei destini d'Italia.<br />

Promulg6 nuovi Co<strong>di</strong>ci, aboli la feudalita in Sardegna,<br />

largi lealmente 10 Statuto, protesse Ie arti belle,<br />

Ie Iettere e Ie scienze, specialmente Ie storiche.<br />

[ 1848] 10 aprile - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, al conte Federigo Sclopii<br />

dai campi <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a nei giorni piil 80lenni e piil gloriosi della sua vita.<br />

Questa lettera fu pubblicata per la prima <strong>vol</strong>ta dal CUIIL\lUO, Notiz;e sulla<br />

vita <strong>di</strong> Carlo Alberto, ecc.<br />

Castiglione delle Stiviere. Ie 10 avril.<br />

Le rapport que vous m'a<strong>ve</strong>z fait, tres cher Sclopis, sur les<br />

e<strong>ve</strong>nements de la Savoie, sur la fermete, la noble et bene<br />

contenance de la magistrature, m'a procure la plus douce des<br />

satisfactions, un vrai bonheur. Vous m'obligerez infiniment<br />

d'exprimer au Senat de Savoie ma plus vi<strong>ve</strong> satisfaction et rna<br />

reconnaissance. Je desirerais aussi que vous puissiez me proposer<br />

quelques recompenses a donner aux magistrats qui ont<br />

donne Ie plus de marques de devouement.<br />

Dans une lettre d'hier au prince de Carignan je fis une re-


- 491-<br />

lation d'un fait glorieux pour nos armes opere a Goito par<br />

l' avant-garde du general Bava. Je suis heureux de pouvoir<br />

aujourd'hui de nou<strong>ve</strong>au vous parler d'une autre action, aussi .<br />

fort honorable pour notre armee. L' ennemi, occupant encore<br />

en force Ie pont de Monzambano sur Ie Mindo, dont il defendait<br />

l'approche a<strong>ve</strong>c six pieces de canon placees sur notre ri<strong>ve</strong>,<br />

Ie general De Broglia. voulant Ie deloger de sa position. fit<br />

<strong>di</strong>riger sur lui Ie feu de ses deux batteries. Les Autrichions<br />

furent obliges de se retirer de I'autre cote du pont qu'ils firent<br />

sauter. Places dans des positions avantageuses, ils continuerent<br />

sur nous un feu actif, auquel notre artiUerie ne cessa de repondre.<br />

D'apres les ordres du general De Broglia, nos bra<strong>ve</strong>s<br />

soldats, profitant des debris du pont, Ie refirent sous Ie feu de<br />

l'artillerie ennemie. et nos troupes purent Ie franchir et se<br />

porter sur la ri<strong>ve</strong> opposee, d'ou l'ennemi se retira en faisant·<br />

encore feu. quoique deja dans des positions eloignees. Lc feu<br />

de nos pieces, qui fut si bien <strong>di</strong>rige et auquel nous devons ce<br />

succes, dura trois heures; celui de l' ennemi, grace a Dieu I<br />

parait avoir ete mal fait; aussi, dans Ie moment actuel, ne<br />

connaissons-nous, de notre part. que trois blesses: Ie capitaine<br />

Marazzani, de l' etat-major, un sold at de Savoie et un de Savone.<br />

. XL.<br />

MARIA TERESA<br />

DI TOSCANA<br />

MOGI-IE DI CARLO ALBERTO<br />

Votre tres aft'ectionne<br />

C. ALBERT •<br />

Figliuola <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando III Granduca <strong>di</strong> Toscana e<br />

dell'Infante Luigia Teresa Amalia <strong>di</strong> Borbone principessa<br />

delle Due Sicilie, nacque il 2 I marzo 180 I ,<br />

spos6 il 30 settembre 1817 Carlo Alberto, aHora Principe<br />

<strong>di</strong> Carignano, fu madre <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II,


- 492-<br />

<strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Duca <strong>di</strong> Genova e della Principessa<br />

Maria Cristina; mori il 12 gennaio 18.5 5.<br />

Fu principessa in cui agl'ornamenti della spirito si<br />

accoppiavano squisita coltura della mente, religione,<br />

pied. e virtu. Versata in molte lingue, a<strong>ve</strong>va finissimo<br />

gusto in fatto <strong>di</strong> lettere e <strong>di</strong> arti; coltivo con singolare<br />

felicicl la musica. Fra Ie sue virtu primeggi6<br />

la piu eletta, la carita <strong>ve</strong>rso gl'in<strong>di</strong>genti che in lei<br />

trovarono sempre un cuore ed una mana pronti a so]levare<br />

la miseria.<br />

Degna consorte <strong>di</strong> re Carlo Alberto, <strong>vol</strong>le seguirlo<br />

nell'esiglio, nei giomi <strong>di</strong> s<strong>ve</strong>ntura, e con profonda<br />

amarezza obbe<strong>di</strong> <strong>di</strong> restare.<br />

Fondo in Ri<strong>vol</strong>i un Istituto per l'educazione delle<br />

fanciulle che la s<strong>ve</strong>ntura a<strong>ve</strong>va gettate improvvisamente<br />

dall' agiatezza nella miseria.<br />

18 I 7 35 marzo - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, al re Vittorio Emanuele I che<br />

ringtazia <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>rta destinata a sposa <strong>di</strong> Carlo Alberto. L'originale <strong>di</strong> questa<br />

lettera si conserva neUe ricche collezioni della Biblioteca del Rc in Torino.<br />

Votl'e Majeste.<br />

Permettez que je prenne la plume pour ternoigner a Votre<br />

Majeste rna reconnaissance tres sincere de ce qu'Elle a bien<br />

voulu penser a moi en me destinant pour epouse du Prince de<br />

Carignan, et pour l'assurer d'avance de ma sournission ot de<br />

mon respect, que je tacherai de tcmoigner en toute occasion.<br />

Les bonnes qualites du Prince de Carignan et les bontes de<br />

Votre Majeste, m'assurent des a present de mon bonheur futuro<br />

Je ne <strong>ve</strong>ux pas importuner Votre Majeste par de longues protestations,<br />

ainsi je finis en l'assurant de mon profond respect<br />

et attachcment a<strong>ve</strong>c lequel je suis<br />

Florence ce 25 Mars 1817.<br />

De Votre Majeste<br />

La tres humble et devouee<br />

Niece THERESE.<br />

1


-493 -<br />

XLI.<br />

VITTORIO EMANUELE II<br />

(Re Galantuomo)<br />

VLTUiO RE DJ SARDEGNA E PROW RE D'JTALIA<br />

Figliuolo <strong>di</strong> Carlo Alberto e <strong>di</strong> Maria Teresa <strong>di</strong><br />

Toscana, nacque il 14 marzo 1820, sposo Maria Adelaide<br />

<strong>di</strong> Lorena il 12 aprile 1842, saIl al trono <strong>di</strong><br />

Sardegna il 23 marzo 1849, fu proclamato Re d'Italia<br />

il 17 marzo 1861, mori aRoma il 9 gennaio 1878.<br />

Vittorio Emanuele e il nome pili grande fra tutti i<br />

principi della Casa <strong>di</strong> Savoia. Di lui, l'alta nobilta del<br />

carattere generosissimo e cavalleresco, il valore, 10<br />

sprezzo dei pericoli e dei sacrifizi, l'incrollabile fermezza,<br />

Ia rettitu<strong>di</strong>ne della mente e la prontezza dell'intelletto,<br />

l'affetto del suo popolo, l'inconcussa fede<br />

aIle libere istituzioni, e Ie gran<strong>di</strong> cose operate fecero<br />

una figura che giganteggia negli annali del secolo;<br />

una <strong>di</strong> queUe figure d' eroi che la <strong>storia</strong> pone a capo<br />

del risorgimento <strong>di</strong> un popolo e che la tra<strong>di</strong>zione<br />

consacra col nome <strong>di</strong> Padri della Patria.<br />

Raccolto il <strong>ve</strong>ssillo italiano caduto insanguinato sui<br />

campi <strong>di</strong> battaglia, l'innalzo segnacolo <strong>di</strong> redenzione<br />

nazionale; delle sparse provincie d'ltalia fece una Nazione<br />

e gloriosa l'assise in Campidoglio.<br />

[ 1859 7 aprile] - Lettera, tutta <strong>di</strong> pugno, al Conte Camillo <strong>di</strong> Cavour.<br />

Questa lettera ci riporta al momenta solenne in cui stava per aprirsi 1a guerra<br />

contro l'Austria. Essa fu scritta dal re Vittorio Emanuele nell'impazienza <strong>di</strong><br />

romper la guerra e nella piena dello sdegno suscitato in lui dall'or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno fatto leggere in quei dl dal Go<strong>ve</strong>rno Austriaco nelle caserme, il cui


CORREZIONE ED AGGIUNTA<br />

Alla pag. 430 bo detto cbe eli Amedeo VIII non Hi era finora scoperta Ia<br />

sottoscrizione autografa; mentre pero si stampavano queati autograft ebbi 1A<br />

<strong>ve</strong>ntura <strong>di</strong> trovarla unita a quells. del Duca Ludovico suo figlio. Queste due<br />

sottoscrizioni furono apposte ad una <strong>di</strong>chiarazione fatta. da Amedeo e da Ln·<br />

dovico ai 3 <strong>di</strong> settembre 1486 8. favore del Marchese <strong>di</strong> Monferrato riguardll<br />

s.U'acquisto <strong>di</strong> Asti.<br />

In questo atto Ie tI


- [;02 -<br />

. non era parroco <strong>di</strong> una delle due parti, fu confutata col<br />

<strong>di</strong>rsi che il medesimo do<strong>ve</strong>vasi riguardare come parroco del<br />

Principe. Un Boldato e riputato come privo <strong>di</strong> patria, cd<br />

ogni parroco a cui si ri<strong>vol</strong>ge e a riguardarsi come suo<br />

parroco. Anche la circostanza che il Principe era protestante<br />

non muta Ia cosa: i1 Principe colla chiamata del parroco si<br />

era assoggettato alla giuris<strong>di</strong>zione del medesimo. Un matrimonio<br />

misto viene bensl tenuto per cosa non giusta; rna<br />

e pero valido. E ]a chiesa <strong>ve</strong>de can occhio <strong>di</strong> clemenza specialmente<br />

quei matrimonii misti, nei quali, come in questo,<br />

1a moglie e cattolica.<br />

La mattina seguente, il 30 maggio, il Principe scrisse<br />

all' Arci<strong>ve</strong>scovo <strong>di</strong> Torino, che designasse un prete, il quale,<br />

dopo la seguita conclusione del matrimonio, ne facesse la<br />

cerimonia deno sposalizio. Questa lettera fu portata da Flaminio<br />

Balbiano, rna l'Arci<strong>ve</strong>scovo, gia fatto consapevo]c<br />

d'ogni cosa, non 1a <strong>vol</strong>le accettal'e; infine pero la ritenne<br />

per presentarla al Papa. VArci<strong>ve</strong>scovo, come racconta piu<br />

tar<strong>di</strong> la Contessa, stava sotto l'inftuenza del presidente conte<br />

Benso; e questi poi sotto l'influenza de' Brandeburghesi,<br />

perche, a quel che si <strong>di</strong>eeva, rice<strong>ve</strong>va una pensione dall'Elettore.<br />

Ella affermo che il Principe una <strong>vol</strong>ta do<strong>ve</strong>ttt<br />

impegnare Ie sue gioie per pagare questa pensione: solo<br />

in tal modo avrebbe egli l'isparmiato aUe truppe brandeburghesi<br />

gli svantaggi che Ie millaceiavano, se Benso non<br />

fosse stato pagato.<br />

Gli uffiziali brandeburghesi, pre<strong>ve</strong>dendo con cCI·tezza che<br />

I'Elettore per av<strong>ve</strong>rsione confessionale e per orgoglio <strong>di</strong><br />

principe avrebbe <strong>di</strong>sapprovato il matrimonio, e che ne Ii<br />

avrebbe fatti responsabili, giunscl'o ad ottenere per mezzo<br />

<strong>di</strong> Benso, the l'Arci<strong>ve</strong>scovo <strong>di</strong>chiarasse i1 matrimonio per<br />

non valida e che proibisse a tutti i suoi preti <strong>di</strong> eseguire<br />

la cerimonia nl1ziale. Ma a questa pero ci non era certamente<br />

autorizzato.


- 516-<br />

settimane prima a<strong>ve</strong>va seritto al Principe della delusione<br />

delle sue speranze materne: e da quel tempo eUa era slata<br />

<strong>di</strong>visa da lui. Forse ella non pensava che iI Principe avrebbe<br />

conservato tanto fedelmente Ie lettere <strong>di</strong> lei, e che queste<br />

erano ora cadute nelle mani de'suoi av<strong>ve</strong>rsarii berUnesi. La<br />

contrad<strong>di</strong>zione fioa queste due notizie giungeva a proposito<br />

e fu subito messa in rilievo nel modo pin passionato per<br />

fondarvi su Ie pin o<strong>di</strong>ose supposizioni. Cib fo communicato<br />

da Berlino anche al Duca <strong>di</strong> Savoia: i1 quale, quantunque<br />

del resto Ie fosse piuttosto propizio, e glielo mostrasse anebe<br />

fin do<strong>ve</strong> la politica i1 prometteva, questa <strong>vol</strong>ta si espresse<br />

in proposito abbastanza aeerbamente. Ed Hackeborn, ebe,<br />

con tutta l' av<strong>ve</strong>rsione ad un matrimonio che gli a<strong>ve</strong>va at·<br />

tirato tante noie, ed al certa anche 10 scontento dell'Elettore,<br />

a<strong>ve</strong>va per 10 innanzi parlato pur sempre con rispetto<br />

della Contessa, vi unl la sua voce aneh'egli ; ed in una re­<br />

Iazione comprensiva <strong>di</strong> tutta Ia faooenda da lui scritta in<br />

Berlino nel settembre, si espresse in modo o<strong>di</strong>oso <strong>di</strong>cendo<br />

che Ia Contessa abbia adescato e tirato i1 Principe nelle sue<br />

reti, anzi <strong>di</strong>ce apertamente cbe essa fn la sua amante. Si<br />

eapisC8 perb facilmente cbe egli scrisse sotto l'inftuenza dei<br />

berlinesi: Ia sua ultima asserzione vien confntata od almeno<br />

resa in<strong>ve</strong>rosimile colla conclusione del matrimonio da parte<br />

del Principe. Hackeborn fo poi nnovamente mandato a Torino<br />

per chiedere al Duca che si continuasse a tener ohiusa<br />

la Contessa, affineha non si faeesse una qualche supposizione<br />

<strong>di</strong> parta: la qual richiesta fn accompagnata dalla solita minaccia,<br />

cbe, se cib non si facesse, sarebbero state ritirate<br />

Ie truppe brandeburghesi.<br />

,<br />

I,


l<br />

-017 -<br />

III.<br />

La morte del Principe non pose fine agli sforzi della Contes8a<br />

per <strong>di</strong>mostrar8 la vali<strong>di</strong>tk giuri<strong>di</strong>ca del matrimonio:<br />

sembra al contrario cbe ora cbe quegli non poteva pin appoggiarla,<br />

ella abbia combattuto con maggiore ar<strong>di</strong>re per<br />

<strong>di</strong>fendere iJ proprio onore. Tutte Ie proposte cbe Ie <strong>ve</strong>nivano<br />

da Berlino per rinunziare aIle sue pretensioni furono da lei<br />

ricusate. L'asserzione ricorrente nel proemio della gia menzionata<br />

stampa del 1775, cbe cioe ella per una gran somma<br />

<strong>di</strong> denaro vi abbia 8ubito rinunziato, e senza dubbio falsa.<br />

L'ambasciatore inglese in Torino lord Galway, queUo che,<br />

sotto i1 noto <strong>ve</strong>ccbio Dome <strong>di</strong> Marchese <strong>di</strong> Ruvigny, a<strong>ve</strong>va<br />

guidato i protestanti francesi cacciati da Luigi XIV e<br />

accolti da Guglielmo III, fece, <strong>di</strong>etro inca rico avutone da<br />

Berlino, Ie trattati<strong>ve</strong> con lei. Egli richiese per lei una pensione,<br />

<strong>di</strong>cendo che eBsa, sposando il Principe, a<strong>ve</strong> a perduto<br />

l'assegnamento <strong>ve</strong>dovile, cbe rice<strong>ve</strong>va dalla casa del primo<br />

marito, . ed aggiungendo cbe «eIle a este sl passionnement<br />

aymle du Prince ». Ma in Berlino si domandb che eUa <strong>di</strong>cbiarasse<br />

« cbe rinunziava al titolo ed al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> moglie<br />

legittima, che non era in istato interessante e che consegnasse<br />

)e hlanguettes (i fogli anticipatamente firmsti in<br />

bianco dal Principe) e Ie donationes cbe per av<strong>ve</strong>ntura potessero<br />

esservi scritte :D. Se eHa a<strong>ve</strong>sse adempito a queste<br />

prescrizioni, I'Elettore Ie avrebbe accordata una pensione<br />

<strong>di</strong> 2000 taHeri, quantunque non ne fosse degns. La Con-<br />

•<br />

tessa la ricusb e si sottoscrisse ancora sempre Margravia<br />

<strong>di</strong> Brandeburgo. II Duca Ie feee consegnare me<strong>di</strong>ante un<br />

prete <strong>di</strong> corte una lettera da parte dell' Elettore, ed ella rispose<br />

(qui ci e stata conservata 1a sua stessa maniera <strong>di</strong>


-519-<br />

nol1are il matrimonio, ma che 10 poteva l'Elettore me<strong>di</strong>ante<br />

il suo concistoro protestante. Questo consiglio era buono,<br />

ma sembra che a Berlino si sia temuto il romore che avrebbe<br />

levato un tal proce<strong>di</strong>mento.<br />

Pubblicata la lettera patente, la Contessa fu fatta uscire<br />

dal con<strong>ve</strong>nto.<br />

Qui pure si mostro la forza del suo carattere. Ella abbandono<br />

il luogo natio, si reco a Milano _sotto Ia protezione<br />

degJi spagnuoIi, fermo la sua <strong>di</strong>mora nel con <strong>ve</strong>nto <strong>di</strong> Santa<br />

Marcellina, e <strong>di</strong> Ia. nel febbraio del 1696 protesto contro la<br />

patente ducale in una lettera <strong>di</strong>retta ad un ministro savoiardo,<br />

e cioe: « 11 me revient de tous costes que S. A. R.<br />

a fait publier a. vostre instance un ordre par lequel il est<br />

defendu dans ses Stats de m'appeller du nom de <strong>ve</strong>u<strong>ve</strong> de<br />

S. A. Ie Margra<strong>ve</strong> Charles Filipe de Brandenbourg mon seigneur<br />

et mary. Je suis en devoir de Vous protester que je<br />

n'entend pas, que Ie <strong>di</strong>t ordre puisse preju<strong>di</strong>cier a aucuns<br />

des droits incontestables que fai de Ie porter, etc. J).<br />

Contemporaneamente ella <strong>di</strong>chiaro un' aItra <strong>vol</strong>ta che aspettava<br />

il giu<strong>di</strong>zio del Papa, iI quale fu finalmente dato l'anno<br />

seguente 1697. La pubblicazione fa alquanto <strong>di</strong>iferita, perche<br />

era presente in Roma il principe Lodovico Cristiano, frate110<br />

minore <strong>di</strong> ·Carlo, e si <strong>vol</strong>eva evitare qualsiasi oWesa.<br />

II 28 settembre 1697 compar<strong>ve</strong> Ja sentenza papale, la quale<br />

fu favore<strong>vol</strong>e alIa Con tessa, la quale fu riconosciuta come<br />

Jegittima Margravia <strong>di</strong> Braodeburgo. La vittoria <strong>di</strong> lei fu<br />

completa, perche fo giu<strong>di</strong>eata valida la stessa prima conclusione<br />

eli matrimonio nella Venaria, cosicche fu giustificato<br />

I'a<strong>ve</strong>r ella come moglie seguito il Principe nella casa<br />

<strong>di</strong> lui. L' onore della Contessa era salvo.<br />

Pero essa non rinsel a far val ere i <strong>di</strong>ritti rieonosciuti daUa<br />

sua chiesa. Gill nella prime settimane dopo il matrimonio<br />

il Principe a<strong>ve</strong>s pregato l'Imperatore che intereedesse presso<br />

l'EIettore. Da Milano ella continuo i suoi sforzi in questo<br />


-520-<br />

senso. E a <strong>di</strong>r <strong>ve</strong>ro, la protezione del vicere spagnuolo imped}<br />

ahe a<strong>ve</strong>sse etfetto 18 espulsione <strong>di</strong> essa domandata da<br />

Berlino: ella anzi vi<strong>ve</strong>va in traoquille e piace<strong>vol</strong>i relazioni,<br />

e una <strong>vol</strong>ta scrisse anche al frat8110 che teneva una specie<br />

<strong>di</strong> piccola corte. Ma con tutto cib la sua posizione era malsicura:<br />

la speranza che l'Elettore per amor della <strong>di</strong>gnita<br />

reale si sarebbe anche in questo caso mostrato com piacente<br />

<strong>ve</strong>rso l'imperatore (J) fu vana, e I' estate del 1702 noi troviamo<br />

la Conte8sa in Verona, dunque in territorio <strong>ve</strong>neziano.<br />

Pin tar<strong>di</strong> si reoo a Venezia, <strong>di</strong>poi a Vienna. Di qui ella seri88e<br />

al gran ciamberlano <strong>di</strong> corte, conte Kolbe <strong>di</strong> Wartenberg,<br />

in quel tempo potentissimo in Berlino: rna, quantunque il<br />

principe Eugenio chiudesse la lettera della Contessa in una<br />

propria lunga lettera, 1a peosione da lei chiesta fu rotondamente<br />

nagata: la qual cosa si ripete nell'ottobre 170f),<br />

quando 10 stesso imperatore Giuseppe I face presentare eel<br />

appoggiare la domanda per mezzo del cancelliere <strong>di</strong> corte<br />

Sintzendorf. Colpa <strong>di</strong> questi rifiuti fu senza dubbio Don tanto<br />

Ia posizione finaDziaria che aHora gill. cominciava ad apparire<br />

poco favore<strong>vol</strong>e, quanto 1'ira del Re per l'ostinazione<br />

della Cootes8a, perche aoeor sempre ella si sottoscri<strong>ve</strong>va<br />

nelle sue lettere Margravia, oppure (Jkatmne J£. d. B.<br />

L'Imperatore frattaoto Ie a<strong>ve</strong>va gill accordata UDa pensione,<br />

ed ella a<strong>ve</strong>a fatta la eonoscenza dell'uomo, a cui fu<br />

pin tar<strong>di</strong> finalmente debitrice <strong>di</strong> una vita tranquilla, sicur&,<br />

e, per qnanto ci e noto, felice, vogliam <strong>di</strong>re I' ambasciatore<br />

sassone conte Wackerbarth. Questi a<strong>ve</strong>a una <strong>vol</strong>ta seguito<br />

come paggio la moglie danese dell'Elettore Carlo del Palatinato<br />

da Ratzenburg, ov'era nato, ad Heidelberga, e poscia<br />

la medesima gill. <strong>ve</strong>dova a Dreada. De<strong>di</strong>catosi aJl'archi-<br />

(I) 10 quel tempo 1'81et'ore <strong>ve</strong>rameote ambiva la <strong>di</strong>goita e De <strong>vol</strong>eva la cODferma<br />

daU'Imperatore d'Au.&ria, <strong>ve</strong>rso il quale era quio<strong>di</strong> oompiaceote. ala pel'll in queato<br />

C&80 della Cootess. l'Elettore DOD cedette. - (Questa nota .i II aggiunta per Iqgerimento<br />

e deadarlo dell'autore). - PAIQUALB D'EBCOL ••


-522-<br />

Contessa. Credo che la famiglia sia spenta poco tempo fa<br />

in Torino.<br />

II duca Vittorio Amedeo <strong>di</strong> Savoia, cbe pHi tar<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>ve</strong>nne<br />

He <strong>di</strong> Sicilia e poi <strong>di</strong> Sardegna, cadde aneh' egli, in alta<br />

eta, vittima <strong>di</strong> un matrimonio <strong>di</strong> inegual grado. Spinto dai<br />

preti, fu finalmente nel 1730 costretto a far pubblico un<br />

matrimonio a tutti nota e da ]ungo tempo conchiuso colla<br />

sua amica <strong>di</strong> giovinezza, per Ia qual cosa do <strong>ve</strong>tte, almena<br />

in parte, rinunziare al trono.<br />

Qui pure si mostro quanto <strong>di</strong><strong>ve</strong>rsameote agisee in casi<br />

eguali quella curia cbe in teoria non conosce <strong>di</strong>fferenze.<br />

A Luigi XIV non a<strong>ve</strong>a reeato a do<strong>ve</strong>re la <strong>di</strong>chiarazione del<br />

suo matrimonio colla Maintenon.<br />

Re Vittorio Amadeo si penti presto della sua rinunzia, e<br />

tento <strong>di</strong> guadagnar nuovamente il trono colla forza; ma<br />

cio non gli riusci, e si fo costretti ad incarcerarlo per evi·<br />

tare una guerra civile. In nome e per or<strong>di</strong>ne del figlio fn<br />

strappato <strong>di</strong> Dotte dal suo letto, dopo una terribile seena<br />

portato via rav<strong>vol</strong>to nei lenzuoli, e d'allora in poi tenuto<br />

prigione, finche morl miseramente mezzo forsennato. Gli fu<br />

persino negato <strong>di</strong> <strong>ve</strong>dere il figlio, come a<strong>ve</strong>a domandato<br />

prima <strong>di</strong> morire. Colui che per ragioni politiche a<strong>ve</strong>a un<br />

tempo rotto UD matrimonio riconosciuto dalla propria chiesa<br />

cadde egli steBBO in potere <strong>di</strong> Nemesi.<br />

« Lo strano av<strong>ve</strong>nimento», quantunque <strong>di</strong>scosto dallestrade<br />

maestre della <strong>storia</strong> uni<strong>ve</strong>rsale, ha tuttavia, aceanto aU'interesse<br />

tragico ed umano, un interesse ancor piu grande:<br />

il conBitto <strong>di</strong> cui furono vittime il Principe e la Contessa<br />

e in fondo quel medesimo cbe affatica e turba il tempo<br />

presente.<br />

La Curia Romana che nelle sue teorie lascia da parte Ie<br />

cireostanze dei fatti e <strong>di</strong>chiara nuUe e senza effetto leggi<br />

giuri<strong>di</strong>camente esistenti, ha vinto teoricamente ancbe in<br />

questo caeo: ma nel fatto poi la vittoria e stata dello Stato,


-fi23-<br />

come sempre, quando questo vuole. Si <strong>ve</strong>de che il matrimonio,<br />

anche che il Principe non fosse morto, non sarebbe statu<br />

mai riconosciuto a Berlino; e giustamente.<br />

Ma, se noi tedeschi seguiamo Ia nostra ban<strong>di</strong>era religiosa<br />

e nazionaIe, non neghiamo alIa valorosa seguitatrice dell'altra<br />

la parte che merita ilsuo coraggio e Ia perse<strong>ve</strong>ranza<br />

nella <strong>di</strong>fesa dell' onore femminile. Se la Contessa, 0 per amore<br />

o per ambizione, stese Ia manu ad una corona inconseguibile,<br />

quanto duramente non ne ha essa pagato il fio I aneor<br />

pill cbe il Principe, cui una morte. improvvisa preservo da<br />

una vita sbagliata.<br />

DOTT. GIULlO FRIBDLABNDBR. /


DELLA FAMIGLIA DI GmSEPPE BARETTI<br />

NOTIZIE TRATTE DA DOCUMENTI INEDITI<br />

Lessi ultimamente, come si leggono tutte general mente<br />

Ie oose uscite da quella briosa e frizzante penna, con grande<br />

sod<strong>di</strong>sfazione. Ie cinque lettere ine<strong>di</strong>te del Baretti. cosi piace<strong>vol</strong>i,<br />

ed in parte snche com importanti, dal chiarissimo<br />

signor L. Moran<strong>di</strong>, pubblicate nella N1JUf)a Antologia (fasciscolo<br />

del 16 febbraio 1883). Se non che, nelle eru<strong>di</strong>te ed<br />

eleganti osservazioni, con cui l'e<strong>di</strong>tore molto opportunamente<br />

accompagnb ed illustrb si il soggetto <strong>di</strong> esse lettere, si in<br />

ispecie qualche loro passo poco intelligibile al comune de"<br />

leggitori, mi <strong>ve</strong>nne notata qualcbe inesattezza <strong>di</strong> ratto, la<br />

quale, sebbene Don <strong>di</strong> molto rilievo in Be stess&, tuttavia<br />

(per usare Ie parole stesse del Baretti, correggente. in un<br />

caso analogo il MalacarDe) a: perehe Ia <strong>ve</strong>rita, anche in<br />

questa fri<strong>vol</strong>issima cosa, s'abbia il suo dovuto », stimo ehe<br />

non tornerk <strong>di</strong>scaro e fors'anche non inutile al signor Moran<strong>di</strong>,<br />

ehe eon tanto amore va oecupandosi del nostro Aristarco<br />

Scannabue - che <strong>ve</strong>nga rettificata. E tale retti6eazione<br />

appunto, appoggiata ai relativi autentiei documenti,<br />

former&. oggetta <strong>di</strong> questa mio scritto, in un con a1cuni


-625-<br />

ragguagli ine<strong>di</strong>ti intorno alla famiglia del Baretti, i quali<br />

non pure correggeranno, ma completeranno anche in qualche<br />

parte, Ie Mem0f'i8 relati<strong>ve</strong> da) Custo<strong>di</strong> premesse alia e<strong>di</strong>ziona,<br />

da lui curata in Milano nel 1822, tlegli seNtti 8celti<br />

inetliti 0 ,.an <strong>di</strong> esso Baretti (1).<br />

II primo impiego, in cui Luca Baretti, padre dello scrittore,<br />

si <strong>ve</strong>gga Bgurare, dacche era <strong>ve</strong>nuto a stabilirsi in<br />

Torino, fu quello <strong>di</strong> Economo della R. Uni<strong>ve</strong>rsitA, e, come<br />

tale, ebbe mai sempre la sua abitazione nei mezzanini del<br />

palazzo <strong>di</strong> questa, flno alIa sua morte, che ivi appunto segul.<br />

Non mi attenterei tuttavia <strong>di</strong> aft'ermare, ahe il nostro sia<br />

ivi nato, stanteche nei registri parroccbiali della Metropolitana,<br />

da cui <strong>di</strong>pendeva i1 detto palazzo, si trovano bensi<br />

gli atti <strong>di</strong> battesimo de'suoi flgJi Stefano Amedeo, nato<br />

nel 1'724, e Ignazio Antonio, nato nel 1730, ambi premorti<br />

al padre, ma non gill queJIo del Giuseppe, loro primogenito;<br />

il che proviene presumibilmente da che questi sia nato prima<br />

che il padre fosse come sopra impiegato, e do<strong>ve</strong>va percib<br />

anoora a<strong>ve</strong>re la sua abitazione altro<strong>ve</strong>, (uori del <strong>di</strong>stretto<br />

della preoominata parrocehia. Ad ogni modo, e certo, che<br />

il Baretti passo in que' mezzanini la sua puerizia e adolescenza,<br />

e quin<strong>di</strong>, qualora Ia cltta <strong>di</strong> Torino si risol<strong>ve</strong>sse pur<br />

finalmente (e sarebbe tempo) a de<strong>di</strong>care una lapide alia<br />

memoria dell'ilIustre suo citta<strong>di</strong>no, potrebbe, parmi, senza<br />

uno scrupolo al mondo, apporla ad<strong>di</strong>rittura colli, non potendo<br />

ad<strong>di</strong>tarsi in Torino un 81tro luogo, do<strong>ve</strong> abbia fatta piiJ<br />

lunga e continuata <strong>di</strong>mora, che in quello.<br />

D'altra parte - per tornare nella carreggiata - non fu<br />

Be non molto dopo che trovavasi stabilito ed impiegato in<br />

Torino, che il Luea Baretti s'in<strong>di</strong>rizzb alia professione, non<br />

gill <strong>di</strong> architetto, ne lOtto la seuola del Juvara, come <strong>di</strong>sse<br />

(1) Tu"i Iii aUi pubblici oit"d in queato ICritto e.hltoDo nell'Archivio d'inalnu .. ione<br />

<strong>di</strong> Torino.


-626-<br />

il Custo<strong>di</strong>, ma si d'ingegnere militare e sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

e col favore dell'ingegnere Ignazio Bertola, in<strong>di</strong> Conte<br />

D'Exilles, che, nel 1730, gli fu compadre, a<strong>ve</strong>ndo levato dal<br />

sacra fonte i1 suo terzogenito Ignazio Antonio, sebbene<br />

sotto poco buoni auspici, essendogli morto <strong>di</strong>eci giorni<br />

dappoi. A tutta prima si eontentb del titolo modesto <strong>di</strong> sernplice<br />

Misuratore, che gli bastava per l'anzidetto impiego<br />

<strong>di</strong> Eoonomo: quando poi creseiutagli l' ambizione, ed offertaglisi<br />

l'oceasione favore<strong>vol</strong>e per l'amicizia del Bertola e<br />

per la protezione <strong>di</strong> un altro personaggio <strong>di</strong> cui si parlera<br />

pili innanzi, aspirb alia professione d'ingegnere, allora, in<br />

un coll' appariseenza della quali6cazione, s'accrebbero ancbe<br />

per lui gJi onorl ed i vantaggi della carica, e pote intitolarsi,<br />

come appunto nel suo testamento ed in aIm atti pubblici,<br />

IngegftlJre, Jiwratore ed Bstimatore Generate tli 8wa<br />

Maesta.<br />

Vengo ora ai due matrimoni dal medesimo eontratti. La<br />

prima sua moglie. madre del nostro Giuseppe, e della quate<br />

il Custo<strong>di</strong> <strong>di</strong>sse, ignorare il easato. fu una Anna Caterina,<br />

figlia <strong>di</strong> Gio. Antonio Tesio, po<strong>ve</strong>ro eonta<strong>di</strong>no del luogo <strong>di</strong><br />

Villastellone, circondario <strong>di</strong> Torino, alIa quale un Gio. Battista<br />

Beehio, del luogo medesimo, padrino <strong>di</strong> lei, a<strong>ve</strong>va,<br />

eon testamento del 1705, legato la somma <strong>di</strong> lire 200, da<br />

pagarsele in oecasione <strong>di</strong> matrimonio 0 <strong>di</strong> monaeazione. E<br />

questa somma appunto fu quella ch'essa, passata a matrimonio<br />

Ii 8 felJlJraio 1716 col Luca Baretti, eon atto pubblieo<br />

delli 4 marzo seguente, riseuoteva dalla figlia eel<br />

erede del Bechio. e si costituiva in dote. La data <strong>di</strong> questo<br />

primo matrimonio mostra. essersi bene apposto il Custo<strong>di</strong><br />

nel rigettare l'opinione del conte Franehi e del Mazzuechelli,<br />

ebe fissarono l'epoca della naseita del primogenito Giuseppe<br />

a' 22 <strong>di</strong> marU) <strong>di</strong>Jl1716, postieipandola, benche io teoga<br />

ehe l'abbia forse troppo <strong>di</strong>fferita d'un auno almeno, col<br />

riportarla, ehe feoo, all'aprile del 1719.<br />

,<br />

I<br />

1


-5r1-<br />

Per contro Ia data del secondo matrimonio del Luca Baretti<br />

colla Geno<strong>ve</strong>ffa Astrua, basta a eonvinoore <strong>di</strong> un gra<strong>ve</strong><br />

errore 10 stesso Custo<strong>di</strong> e ad assol<strong>ve</strong>re, ad un tempo, il<br />

Luea Baretti dall'accusa da lui mossagli <strong>di</strong> essere passato<br />

a seeonde nozze, essenao pia <strong>di</strong> ci,.ca cinquantasette anni.<br />

E per <strong>ve</strong>rita, il relativo atto dotale, tm cui, <strong>di</strong> solito, e la<br />

celebrazione del matrimonio ben pochi giorni intercedevano<br />

- fu stipulato il 27 <strong>di</strong> giugno del 1735; or bene, stando<br />

senz' altro a eio che il Custo<strong>di</strong> medesimo afferma, vale a<br />

<strong>di</strong>re, che il Luca Baretti fosse nato in ottolJre del 1688,<br />

fassi evidente, che egli passo a secQnde nozze nella eta<br />

non gia <strong>di</strong> cinqua'lltaseUe anni, ma sl in quella soltanto<br />

<strong>di</strong> qua'l'antasette; eth, che, in se stassa, non a<strong>ve</strong>va nulla <strong>di</strong><br />

quella scon<strong>ve</strong>nienza alIa quale si <strong>vol</strong>le alludere. Dico in se<br />

stessa, poiche rispetto alIa sposa, la con<strong>ve</strong>nienza non fu<br />

pur troppo abbastanza rispettata, non solo per la sproporzione<br />

dell' eta, ma ancora, ed in ispecie, pei portamenti della<br />

sposa -stessa, per quanto e lecito arguirne da quanto si <strong>di</strong>ra<br />

piil sotto. Non vorrei tuttavia affermare, col Custo<strong>di</strong>, cbe<br />

il Baretti Z' alJlJia tolta al teatro, senza un buon documento<br />

cbe l'accertasse, documento, che ne il SllO biografo addu sse,<br />

De io mai ho <strong>ve</strong>duto. Anzi, procedendo in via <strong>di</strong> semplice<br />

induzione, avuto rigual'do aIle circostanze della famiglia <strong>di</strong><br />

lei, inclinerei piuttosto a dubitarne: il padre Gio. Antonio, appaltatore<br />

<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> forti6cazione in ispecie (cio che spiegherebbe<br />

)' occasione delle relazioni inter<strong>ve</strong>nute col Baretti),<br />

possedeva una casa in Torino ed un patrimonio <strong>di</strong> L. 30 mila<br />

circa: it suo figlio, cassiere della Tesoreria della citta <strong>di</strong><br />

Torino, possedeva gill. egli pure un patrimonio suo proprio<br />

non iDferiore a -quello del padre; un altro suo 6glio, teologo<br />

Don Giuseppe, era sacerdote, addetto, in qualith <strong>di</strong> ceremoniere,<br />

al servizio del Nunzio edell' Arci<strong>ve</strong>scovo <strong>di</strong> Torino:<br />

in tale ambiente <strong>di</strong> famigIia e stato <strong>di</strong> fortuna, non saprei,<br />

10 ripeto, facilmente acconciarmi, senz'a<strong>ve</strong>r buono in mano,


•<br />

-6t8-<br />

a credere, ebe la Geno<strong>ve</strong>ffa Astrua si trOV&8se avviata nella<br />

carriera teatrale, quando andb sposa al Luea Baretti.<br />

La dote, eostituitale dal padre, non fu ehe <strong>di</strong> lire 1300,<br />

ma alia sua esiguita sopperi probabilmente la bellezza della<br />

sposa e 1& protezione (purtroppo non <strong>di</strong>sinteressata, a gin<strong>di</strong>earne<br />

da quanto si <strong>di</strong>m in appresso), che quella procurb<br />

al marito del vassallo Miglyna <strong>di</strong> Capriglio, intendente delle<br />

fabbriche e fortificazioni, da cui iI marito stesso <strong>di</strong>pendeva;<br />

protezione la cni <strong>ve</strong>rgognosa aecettazione ferenda al maggior<br />

segno la 8usceHivita del figlio Giuseppe, primogenito, che,<br />

sebbene ancor giovanissimo, sapeva gili. molto ben <strong>ve</strong>dere<br />

ed apprezzare quella equivoca posizione deHa famiglia, fo<br />

causa, che al Rstarne muto spettatore, preferisse r esulare<br />

ad<strong>di</strong>rittura dana C8sa paterna.<br />

11 Luca Baretti visae no<strong>ve</strong> anni circa colla seconda moglie,<br />

essendo morto in giugno del 1744, superstiti, oltre il Giuseppe.<br />

Filippo, Gio. Battista ed Amedeo, 6gli <strong>di</strong> primo letto,<br />

Paolo Antonio Francesco Alessio, e la <strong>ve</strong>dova Astrua, madre<br />

e tutrice <strong>di</strong> questo, tuttora pupillo, il quale era stato tenuto<br />

a battesimo dal prenominato Miglyna <strong>di</strong> Capriglio, che, oltre<br />

al proprio nome <strong>di</strong> Paolo, <strong>vol</strong>le imporgli anche quello <strong>di</strong><br />

Alessio, ch'era il nome del suo figlio primogenito. Nel suo<br />

testamento delli 17 <strong>di</strong> giugno anzidetto, il Baretti favon in<br />

ispecial modo, a scapito dei figli <strong>di</strong> primo letto (ad eooezione<br />

del terzogenito Gio. Battista) tanto eS80 pupillo, quanto la<br />

madre, C[ in <strong>di</strong>mostrazione - come <strong>di</strong>chiarb -del <strong>di</strong> lei buon<br />

t: cuore ed aifetto, sempre provato in tutte Ie occorrenze .....<br />

« rincrescendogJi, ehe Ie forze della sua ere<strong>di</strong>tli. non gli perc<br />

mettessero <strong>di</strong> dar mares a detta sua consorte, con qualcbe<br />

a: maggior lascita, dell' affetto, che Ie a<strong>ve</strong>va sempre portato<br />

« e portava ]). Espresse in <strong>ultimo</strong> la sua fiducia, cbe t: me<strong>di</strong>ante<br />

Ja materna <strong>di</strong>ligenza ed applicazione, <strong>di</strong> cui instantemente<br />

pregb I'ill.mo signor conte Miglyna, padrino <strong>di</strong><br />

detto pupillo :t, come snche i prementovati fratelii Aekoa,


•<br />

-529-<br />

sooi cognati, e zio del medesimo, questi II: fosse per allevarsi<br />

nel timor <strong>di</strong> Dio ed incamminarsi per la strada della<br />

virtU :t.<br />

11 testatore non a<strong>ve</strong>va punto esagerato <strong>di</strong>chiarando tenni<br />

Ie fone della sua ere<strong>di</strong>ta, giaeche, depurata dai debiti, si<br />

ridusse a L. 5584, <strong>di</strong>visibile fra i cinque suoi figJi; per cui<br />

il Giuseppe, che allora si trovava tnttora in Piemonte, non<br />

consegui dell'ere<strong>di</strong>ts del padre, che sole L. 1166, compresevi<br />

lire 50 dell'ere<strong>di</strong>ta materna, in quella conglobati. Ben e il<br />

<strong>ve</strong>ro, che una questione sollevata dai fratelli meno favoriti<br />

circa Ia portata del pre legato dei mobili {atto alli Gio. Battista<br />

e Paolo, proeurb ancora, per transazione ad esso Giuseppe<br />

ed al quartogenito Amedeo, congiuntamente « un<br />

pistone con piastra alIa (rancese. e culatta snodata <strong>di</strong><br />

L. 25, e un para <strong>di</strong> pistole guarnite d'argento <strong>di</strong> L. 80! ])<br />

Non e perb 18 tenuitlt. deIl'asse ere<strong>di</strong>tario, che de<strong>ve</strong> maggiormente<br />

fare specie a chi percorra il relativo atto pubblico<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, rna bensi la qualita, in cui ebbe a prendervi<br />

parte la Geno<strong>ve</strong>ffa Astrua nell'interesse proprio non<br />

meno cbe in quello del pupillo suo fi gli 0, giacche, in<strong>ve</strong>ce<br />

<strong>di</strong> comparirvi come Vedrma Baretti puramente, Ie si <strong>ve</strong>de<br />

subito dopo aggiunta quest'altra inattesa qualificazione:<br />

a: ed ora moglie den'Ill.mo sig. Vassallo ed Intendante Genarale<br />

delle fabbricbe e Cortificazioni <strong>di</strong> S. M., Gioanni Paolo<br />

MigJyna <strong>di</strong> Capriglio D. E si che dalla morte del Luea Ba·<br />

ratti, primo SllO marito, alia data dell'atto anzidetto, stipulatosi<br />

il 14 settembre 1746, non erano ancora scorsi tre<br />

mesi ben intieri! Gli e che eifettivamente tra la· Vedova<br />

Baretti ed i1 Vassallo Miglyna « erasi conchiuBo e celebrato<br />

matrimonio in faecia <strong>di</strong> Santa Madre Cbiesa sin dal cinque<br />

.settemlwe 1744 » come si legge nel relativo atto dotale del<br />

12 maggio 1746; nel Quale si espone inoltre, essere· quella<br />

celebrazione del matrimonio . seguita sotto l' intelligenza<br />

prima presa, cbe si a<strong>ve</strong>sse poi ad ad<strong>di</strong><strong>ve</strong>nire all'opportuno<br />

Ounorilci • SU.,cM .,orN"', v.


-630-<br />

atto dotale allorquando la Vedova Baretti avrebbe conseguito<br />

sull' ere<strong>di</strong>tk del primo suo marito, l'importare deUe<br />

sue doti e ragioni dotali (L. 1516); cib che appunto a<strong>ve</strong>sse<br />

fatto nel rogito del detto atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione 14 settembre 1744.<br />

Ora, torna assai <strong>di</strong>fficile 10 spiegare questa si straor<strong>di</strong>naria<br />

e scon<strong>ve</strong>niente impazienza <strong>di</strong> una giovane <strong>ve</strong>dova, e madre<br />

per soprappiiJ, a coo<strong>vol</strong>are a seconde nozze, senza ricorrere<br />

a dubbi e a sopposizioni assai poco onore<strong>vol</strong>i pei dne sp08i,<br />

e fors'anche per la riputazione del primo marito, il cui talamo<br />

poteva, in certo modo, <strong>di</strong>rsi allora appena attiepi<strong>di</strong>to.<br />

Quella impazienza pero non era tutta, a gran pezza, eft"etto<br />

dell'amor6, che la <strong>ve</strong>dova sentisse pel suo nuovo sposo, gia<br />

molto avanzato negli anni, rna si ben piuttosto (senza entrare<br />

in altri motivi piiJ reeon<strong>di</strong>ti e fors'anche poco e<strong>di</strong>fi·<br />

canti, cbe poterono aggiungervisi) della cupi<strong>di</strong>gia e dell'ambizione<br />

per Ia cospicua con<strong>di</strong>zione finanziaria e sociale<br />

del Miglyna e pei vantaggi da questo assicuratile si nell'atto<br />

stesso dotale, si anche, e sopratutto, nel testamento<br />

cbe iI Miglyna fece, nel gioroo medesimo, rogare al notaio,<br />

che rogo I'atto dotale. Bizzarra idea e significante pel<br />

<strong>ve</strong>cchio marito, quella <strong>di</strong> riunire nel medesimo giorno due<br />

cose e due epocbe <strong>di</strong> regola cosi <strong>di</strong>sparate, 10 sponsalizio e<br />

Ie <strong>di</strong>sposizioni per la morte!<br />

Se questa fn una precauzione impostagli daUa sposa, Cu<br />

certo pili <strong>di</strong>ffidenza dell'eta, che dell'animo del Miglyna,<br />

ammaIiato, non meno del Baretti, dai <strong>ve</strong>zzi e dalle amore<strong>vol</strong>ezze<br />

dell' Astrua, come ben <strong>di</strong>ede a <strong>di</strong><strong>ve</strong>dere, nel posteriore<br />

suO' testamento del 19 <strong>di</strong>cembre 1750, non solo colle<br />

parole, ma ancbe piu specialmente coi Catti, vale a <strong>di</strong>re eon<br />

nuovi e pili cospicui lasciti a favore della moglie, a detrimento<br />

e con poea sod<strong>di</strong>sfazione dei 6gli <strong>di</strong> primo letto de]<br />

testatore, e massime del pri.mogenito Alessio, primo um·<br />

ziale del Controllo Generale delle R. Finanze, ma con note<strong>vol</strong>e<br />

miglioramento della posizione sociale <strong>di</strong> essa moglie,


- 531-<br />

alia quale si andavano, per tal modo, preparando i mezzi<br />

opportuni per sostenere, col doooro con<strong>ve</strong>niente, il titolo <strong>di</strong><br />

conte"a poco prima appunto acquistato per Ie R.II Patenti<br />

16 gennaio 1750, con cui erasi accordato, «senza pagamento<br />

<strong>di</strong> finanza al Vassallo Gio. Paolo Miglyna <strong>di</strong> Capriglio<br />

ed a' suoi <strong>di</strong>scendenti maschi, il titolo e tliflnitlJ. <strong>di</strong><br />

Donte :t. Quin<strong>di</strong> e che, mancato ai vivi il Miglyna un anno<br />

circa dappoi, vale a <strong>di</strong>re il 3 giugno 1751, egli lascio realmente<br />

la sua <strong>ve</strong>dova nel pieno incontestabile possesso del<br />

litolo e della <strong>di</strong>gnitlt, <strong>di</strong> Donte"a, da Vas'411a, che semplicemente<br />

era ed intitolavasi quando passo a matrimonio<br />

col Miglyna.<br />

Batto IU questa particolal'e, perehe il non a<strong>ve</strong>rne avuto<br />

contezza Cu causa appunto che i1 signor Moran<strong>di</strong> abbia erroneamente<br />

interpretato un passo della lettera dal Baretti<br />

scritta da Londra a) fratello Filippo in data del 23 settembre<br />

1757, ch'e la prima fra queUe da lui e<strong>di</strong>te come<br />

8Opra.<br />

II paeso della lettera <strong>di</strong>ce: (I Ringrazia la signora Don­<br />

'te,sa-mad,.e <strong>di</strong> quei brin<strong>di</strong>si fattimi alla sua vigna, do<strong>ve</strong><br />

m'immagino, che viva una vita fomitica, e ahe non pensi,<br />

che a passare i suoi maturi giorni da donna quieta, savia<br />

e doppiamente 'DedO'Da, oggimai <strong>di</strong>singannata dalle vanita<br />

<strong>di</strong> questo misero mondo, assorbita nell'agio e nella saviezza<br />

d' una matrona <strong>di</strong> quarant'anni ]I. Or ecco come il Moran<strong>di</strong><br />

intende questo passo: « La Dontessa madre, a eui il Baretti<br />

aeconna, non senza un 'PO' d l ironia, de<strong>ve</strong> <strong>di</strong> carto essere<br />

la matrigna, una ex-ballerina, ehe iI padre <strong>di</strong> lui a<strong>ve</strong>va<br />

avuto la debolezza <strong>di</strong> sposare gia avanzato in eta, e ehe<br />

era stata cagione, ehe il futuro autore della Frusta, fosse<br />

a 16 anni, costretto a pigliare il <strong>vol</strong>o dalla cas a paterna,<br />

per a<strong>ve</strong>r provoeato e sfidato .il eieisbeo della signora; iI<br />

quale nel 57 do<strong>ve</strong>va esser morto Conte, poiehe il Baretti la<br />

ckiama doppiamente 'DedO'Da •.


-534-<br />

lenza, nella prima per ineulearne la <strong>ve</strong>n<strong>di</strong>ta al 800 amieo<br />

Celesia preCeribilmente ad un'altra persona non nominata.<br />

sui cui conto mostra a<strong>ve</strong>re delle brntte cose da ri<strong>ve</strong>Jare, e,<br />

nella seconda, eccita i fratelJi a pre<strong>di</strong>sporre in essa possessione<br />

Ie cose in modo da potervi con<strong>ve</strong>nientemente ospitare<br />

per qualche giorno la famiglia <strong>di</strong> milord ThraIe, in<br />

compagnia della quale egli do<strong>ve</strong>va in quell' anna fare un<br />

viaggio in ltalia. Giova a questo riguardo notare, cbe<br />

detta p08sessione, com posta <strong>di</strong> oltre 414 glornate <strong>di</strong> terra,<br />

era propria del Filippo Maria Baretti. i1 quale, con atto deUi<br />

26 <strong>di</strong> aprile del 1767, ne a<strong>ve</strong>va latto I'acquisto dalla eittB<br />

<strong>di</strong> Valenza al prezzo <strong>di</strong> lire 39 mila; e ehe applicatosi<br />

poscia a migliorarne Ie terre e a eorredarle degli opportuni<br />

C&seggiati eivili e rustiei, quando gli par<strong>ve</strong> <strong>di</strong> potervi far<br />

su un <strong>di</strong>screto guadagno, preso il pretesto od it motivo <strong>di</strong><br />

do<strong>ve</strong>r trasferire iI suo domieilio a Torino, <strong>di</strong>ede voce <strong>di</strong><br />

<strong>vol</strong>er senz'altro <strong>di</strong>sfarsene. Si fu aUora che il Baretti raecomandb<br />

caldamente l'amico Celesia fra quanti si otferirono<br />

aspiranti a quell'aequisto; sembra peM, ehe Ie migIiori offerte<br />

gli <strong>ve</strong>nissero fatte dal Marchese Gio. Antonio Turinetti<br />

<strong>di</strong> Priero e Pancalieri, gill possessore <strong>di</strong> un latifondo in<br />

queUe vicinanze in territorio <strong>di</strong> Mortara; e ad eBBO, infatti,<br />

il Filippo Baretti. con atto del 10 <strong>di</strong> ottobre del 1776. <strong>ve</strong>ndevs<br />

i due tenimenti in territorio <strong>di</strong> Valenza, denominsti<br />

Isola degJi Orsi e Gambina Ferrarina, al prezzo <strong>di</strong> L. 112 mila;<br />

delle quali L. 86 mila circa furono poi da lui riscosse iI<br />

24 settembre deJl'anno seguente; somma. secondo if tempo,<br />

considere<strong>vol</strong>e, e cui quattro giorni dopo, accrebbe ancora<br />

<strong>di</strong> altre L.2O mila, dal Filippo ritirate dalla propria moglie<br />

Teresa Marendono.<br />

Si fu in queste eircostanze. che il nostro Baretti, ridotto<br />

alle strette per la guerra d' America, che <strong>vol</strong>gendo contraria<br />

agl'Inglesi, rendeva gli stampatori e librai renitenti ad<br />

aprire Ie loro borse agli scrittori, che gli par<strong>ve</strong> <strong>di</strong> poter


I MANZONI<br />

V ASS!LL! DI CASA SAVOIA.<br />

I.<br />

Al Tomo primo, paginR trentano<strong>ve</strong>, dell' Bpistol4rio ili<br />

.41e884nil1"o ManSOtli y i1 ch.mo sig. Giovanni Srorza, esimio<br />

rscooglitore <strong>di</strong> 8880, ci fa noto siccome Pietro Antonio Manzoni<br />

(padre del nostro grande), « da Vittorio Amedeo ·III<br />

re <strong>di</strong> Sardegna, i1 10 luglio 1773, <strong>ve</strong>nne in<strong>ve</strong>stito del feudo<br />

<strong>di</strong> Moucucoo nel Dovarese, co' dritti e Ie prerogati<strong>ve</strong> gik<br />

godute dal padre » •.<br />

Puo nascere in altri (come nacque in noi) curiositk <strong>di</strong><br />

sapere l'origine <strong>di</strong> una tale antica relazione, <strong>di</strong> una tale<br />

onorifica <strong>di</strong>pendenza dei Manzoni dalla CaBa <strong>di</strong> Savoia; <strong>di</strong><br />

codesta, in80mma, ,ignona in Piemonte. dei Manzoni <strong>di</strong><br />

Milano; e poi Ia qnaIita, l' entita <strong>di</strong> quei «dritti e prerogati<strong>ve</strong><br />

» cbe percio godevano.<br />

La <strong>storia</strong> e questa:<br />

I Manzoni erono feudatarii <strong>di</strong> Moncucco, e a tal titolo<br />

vaS8slli nobili del re <strong>di</strong> Spagna (a cui, col milanese, il novarese<br />

apparteneva) fin dal 1691.<br />

La Spagna, come ognun sa, possedette i1 milanese fino<br />

al 1706, cbe paSSQ all'Austria.


-543-<br />

Cosi fu ebe c l'illustrissimo sig. D. Alessandro Manzone<br />

(sie) quondam nobile sig. Dottore Pietro Antonio, delluogo<br />

<strong>di</strong> Caleotto territorio <strong>di</strong> Leeco dueato <strong>di</strong> Milano :I, ehiamato<br />

con gli altri a fare al re <strong>di</strong> Sardegna il consegnamento del<br />

proprio feudo, 10 fece e copia autentiea n'e rimasta nei<br />

-nostri Archivi.<br />

II.<br />

L'anno, dunque, c del Signore, 1753 ed alIi 25 del mese<br />

<strong>di</strong> maggio, in Novara e nell'Ufizio dell'Intendenza genel'ale<br />

eee., l'IlI.mo sig. D. Alessandro Manzoni J (o chi per<br />

esso, come si <strong>ve</strong>dra) eompar<strong>ve</strong> e eonsegno:<br />

I( Primo, il feudo della terra e territorio <strong>di</strong> Moneueco nella<br />

Provincia <strong>di</strong> questo Basso novarese », del quale <strong>di</strong>ebiarava<br />

a<strong>ve</strong>rne I( l'intiera giuris<strong>di</strong>zione :.D.<br />

c Le ragioni annesse :.D erano ([ Ie pene, multe e confische;<br />

la nomina degli ufiziali e altri inservienti alIa giustizia;<br />

la segreteria si civile e criminale ed emolumenti :t.<br />

Era « nel possesso attuale del detto Ceudo... come figlio<br />

legittimo e naturale del datto fu sig. Dott. Pietro Antonio J.<br />

E al modo che, per i prefati emolument;, «niente esigeva :t,<br />

cosi <strong>di</strong>chiarava aneora non peree<strong>ve</strong>re ivi aleun altro red<strong>di</strong>to,<br />

ne possedere beni feudali <strong>di</strong> sorte aleuna, e non essergli<br />

da aleuno dovuti censi, servizi e canoni. (Era un<br />

feudo seusso: onorifieo, e non menomamente lueroso). Ma<br />

vice<strong>ve</strong>rsa, non essere i1 (eudo I( vincolato 0 affetto d'aleun<br />

peso, li<strong>ve</strong>llo :D ece. Bensi « era tenuto, il sig. D. Alessandro,<br />

per ragione del feudo suddetto, a fare tutto quello che Ii<br />

'Dm Vamini fWlJili, fedeli vassalli e bnoni sud<strong>di</strong>ti devono<br />

fare <strong>ve</strong>rso il loro signore e sovrano :.t.<br />

E pin su a<strong>ve</strong>va gia detto (ma noi 10 poniamo qui per


- 548-<br />

pero e giuris<strong>di</strong>zione (1), prima cognizione <strong>di</strong> tutte Ie cause<br />

salvo il decreto del maggior magistrato, nomina de' giu<strong>di</strong>ci,<br />

fiscali ed altri inservienti alIa giostizia:t •.. (tottocio<br />

per otto fuochi, 0 come a <strong>di</strong>re case 0 famiglie, soli!); a: dritti<br />

delle pene, molte, condanne e confische ed ogni altro <strong>di</strong>ritto<br />

ed emolumento :0 ecce<br />

a: Ed in segno <strong>di</strong> <strong>ve</strong>ra e reale in<strong>ve</strong>stitura, se gli e rimessa<br />

la spada nuda in mano e fatto l'abbracciamento, conforme<br />

81 soli to :D (2),<br />

V.<br />

Venendo ora finalmente a quella del 1773 <strong>di</strong> Vittorio<br />

Amedeo III al padre del sommo scrittore, non ci rimane<br />

che a confermare, e punto per punto, la notizia dUane dal­<br />

I'egregio Sforza. Salvoche, per aggiungervi qunlcosa del<br />

nostro e conforme al fatto precedentemente, <strong>di</strong>remo che i1<br />

procuratore (nuovamente qui; e gib, al <strong>ve</strong>dere, i Manzoni<br />

non si muo<strong>ve</strong>vano guari dai loro posti per fare codesti atti),<br />

« del Vassallo Pietro Manzoni, del borgo <strong>di</strong> Leceo, stato <strong>di</strong><br />

Milano :0, fu « il Conte Cal'lo Pellione <strong>di</strong> Persano J.<br />

E quando ne mancasse ora affatto 0 fossesi abbuiata Ia<br />

notizia, tro<strong>ve</strong>remmo anche Ii (oil> a uso e eomodo particolarmente<br />

dei genealogisti), che ([ il Vassallo Alessandro morl<br />

1asciando superstiti, primo: il Canonico or<strong>di</strong>nario della chiesa<br />

metropolitana <strong>di</strong> Milano Paolo Manzoni; secondo, il suddetto<br />

(I) • Per il mero e rnisto irnpero •.. il vassallo pigliava cogniJlione d"i dclitti COInmefllli<br />

nel proprio Celldo ... La ragione <strong>di</strong> conoscere delle caule civili e <strong>di</strong> godotre i<br />

particolari benellzi pro<strong>ve</strong>gnenti dai feudl, 8'intendova sotto il Dome <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione.<br />

(RcLorll, Storia d,ll'on.llco lellilllazion.e dol Pillmont., capo 8uUlmo, p&g_ 4(6).<br />

(1/) Archivio c ••• In. N'tit II rfl , <strong>vol</strong>. fI6, C. 261.


-- 1'49 -<br />

<strong>di</strong> ripieghi per ogni e<strong>ve</strong>nto, per quanta improvviso, tutto<br />

insomma accusava in queIl'av<strong>ve</strong>nturiere un attore consumato,<br />

i1 quale do<strong>ve</strong>va gia a<strong>ve</strong>r rappresentata pill d'una farsa<br />

<strong>di</strong> quel genere. Gli e percio che fui sempre mai d'avviso.<br />

rhe sul1a vita anteriore <strong>di</strong> costui era da aspettarsi, che i<br />

nostri arcbivi <strong>di</strong> Stato ci avrebbero, tosto 0 tar<strong>di</strong>, somministrate<br />

nuo<strong>ve</strong> e forse noD menD curiose rh'elazioni. La speranza<br />

<strong>di</strong> giungere quando che fosse a porci Ie mani sopra,<br />

tenne mai sempre Ia mia atteozione dests suI cooto <strong>di</strong> questa<br />

siogolar pp.rsonaggio, che mai non perdetti <strong>di</strong>vista nelle<br />

mie escursioni a tra<strong>ve</strong>rso aIle varie categorie <strong>di</strong> documenti<br />

<strong>di</strong> essi archivi, parendomi ad ogn' ora <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>r a <strong>ve</strong>dermelo<br />

ricomparire ionanzi pin petulante che maio<br />

Confesso tuttavia, che, dopo parecchi anni <strong>di</strong> inutile aspettativa,<br />

la mia fede cominciava ad essere aJquanto scossa<br />

ed io stesso a rassegnarmi a que I segreto sui precedeoti<br />

<strong>di</strong> lui, che ormai sembrava impenetrabile, quando, ultimamente,<br />

s<strong>vol</strong>gendo la corrispondenza <strong>di</strong>plomatica del residente<br />

ducale io Roma, mi si affaccio, tutto ad un tratto,<br />

in piu d'un <strong>di</strong>spaccio il nome del carum; per cui la curiosita<br />

e )a flducia, ravvivate pill che mai, mi posero bentosto<br />

sulla traccia del sicofante, ed in quel tempo appuoto, in<br />

cui pill mi premeva <strong>di</strong> coooscerne gli andamenti. Si trattava<br />

infatti, delle truffe e ribalderie da lui commesse nel<br />

luglio del 1684 (vale a <strong>di</strong>re un anno prima, quasi giorno<br />

per gioroo, della supposta sua missione a Vienna) in pregiu<strong>di</strong>cio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>ve</strong>rse persone in Roma, Napoli e Firenze, e<br />

sempre sot to la maschera d'Inviato del Duca <strong>di</strong> Savoia, e<br />

col prestigio del nome d'uno dei priocipali personaggi della<br />

sua Corte, parte questa, ehe sembra, rappresentasse con<br />

pre<strong>di</strong>lezione e come una specialita <strong>di</strong> sua in<strong>ve</strong>nziooe; fatto<br />

e pero, che prima <strong>di</strong> arrischiarsi a produr]a sulla gran seena<br />

della Corte Cesarea <strong>vol</strong>le farne una pl'ima prova in un teatro<br />

minore, e per tale appunto Cu da lui scelta, nell'oecasiQue


-550-<br />

in <strong>di</strong>scorso, la Corte del Gran Duea. La qual prova se non<br />

gli riusci aU'intutto a seconda de' suoi <strong>di</strong>visamenti, gJi tenne<br />

perb Iuogo <strong>di</strong> una buona leiione, della quaJe fece suo pro'<br />

a Vienna nella de6nitiva rappresentazione, che vi <strong>di</strong>ede come<br />

sopra, guardandovisi attentamente da queUe imprudenze,<br />

che a Firenze gli a<strong>ve</strong>vano tiratoaddosso i fischi, con cui<br />

in <strong>ultimo</strong> it pullblico salntb Ia sua partenz8, per non <strong>di</strong>re<br />

ad<strong>di</strong>rittura fuga, da quell a cittb..<br />

Per gli accennati incidenti, ehe mi sono proposto <strong>di</strong> qui<br />

esporre colle parole stesse deU'anzidetta corrispondenza <strong>di</strong>plomatica<br />

<strong>di</strong> Roma, <strong>ve</strong>rra ad accreseersi <strong>di</strong> parecchie pagine,<br />

nuo<strong>ve</strong> non menO che curiose, Ia vita <strong>di</strong> eostui, che tra gli<br />

av<strong>ve</strong>nturieri piemontesi tiene senza dubbio uno de' posti pin<br />

<strong>di</strong>stinti sotto pin d'un rispetto. Egli era essenzialmente nel<br />

no<strong>ve</strong>ro <strong>di</strong> queIli, che oggi<strong>di</strong> chiameremmo spostati: pre dominato<br />

da istinti spiccatamente aristocratici, cui)e dati <strong>di</strong><br />

una non camune intelligenza, sussi<strong>di</strong>ate da qualita esteriol'i<br />

proporzionate, parevano, in certo modo, legittimare,<br />

s'era posto in cuore <strong>di</strong> <strong>vol</strong>ere, ad ogni costo, far la figllra<br />

<strong>di</strong> un gentiluomo nell' alta Societa, dalla quale la sua oascita<br />

non meno che la sua fortuna, coneorrevano egualmente<br />

ad a1100tanarl0. Insinuatovisi, pertanto, a tutta prima<br />

meree della casuale conoscenza e protezione del figlio del<br />

suo feudatario, seppe subito si bene ritrarne i costumi, Ie<br />

eonsuetu<strong>di</strong>ni ed il linguaggio, 8i bene acconciarsi a quell'<br />

ambiente, ehe vi pareva ad<strong>di</strong>rittura nato e non intruso, ed<br />

egli stesso a poco a poco finl col darsi a credere, che in lui<br />

puro do<strong>ve</strong>sse esser sceso a sanl/ue purissitno celeste <strong>di</strong><br />

qualche pezzo grosso, deviato momentaneamente nel suo<br />

corso pel lungo or<strong>di</strong>1le <strong>di</strong> magnanitni Zombi. Disgraziatamente,<br />

ripeto, i suoi mczzi <strong>di</strong> fortuna era no lontani dal<br />

poter sostenerc a lungo andare siffatta iIIusione, ond'e che,<br />

dopo <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>rvi tutto saerificato quel po' <strong>di</strong> ben <strong>di</strong> Dio, che<br />

ua' suoi gcnitori avcva cl'c<strong>di</strong>tato, essendosi per giunta ancbe


- 551 -<br />

indebitato per somme ragguarde<strong>vol</strong>i, gJi fll in <strong>ultimo</strong> giuocoforza,<br />

per sottrarsi alJe molestie de' cre<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong> affrettare<br />

i passi <strong>ve</strong>rso i paesi stranieri, sotto coJore <strong>di</strong> <strong>vol</strong>er viaggiale,<br />

rna in effetto per buscarvi nuovi campi da sfruttal'vi<br />

)'altl'ui credulita e buona fede a sod<strong>di</strong>sfazione della sua vanita<br />

e de' suoi vizi. E qui fu do<strong>ve</strong> spiceo piu che mai la<br />

sua audacia neU'affrontare Ie pin arrischiate situ8zioni, e ]a<br />

fecon<strong>di</strong>tfl del suo genio in<strong>ve</strong>ntivo nell'improvvisare i ripieghi<br />

ad ogni bisogno, e la SUB abilita ed energia <strong>di</strong> <strong>vol</strong>onta nel<br />

metterli in opera ne'momenti deeisivi. Sono appunto i primordj<br />

<strong>di</strong> siffatta vita av<strong>ve</strong>nturosa, che Paolo Negri, Segretario<br />

del Conte e Presidente Orazio Provana, Residente dueale<br />

aRoma, andava <strong>di</strong> mano in mano· signifieando al marchese<br />

<strong>di</strong> San Tomaso nelle seguenti lettere:<br />

([ Se ne va girando per il mondo (scri<strong>ve</strong>va il Negri da<br />

Roma il 12 agosto 1684) un certo giovane del Mondovi,<br />

chiamato Carlo Caruffi, sotto nome del sig. Marchese <strong>di</strong> Bagnasco,<br />

spacciando ora <strong>di</strong> essere spe<strong>di</strong>to da Madama Reale,<br />

ed ora da S. A. R. per affari importanti della Corona. O<strong>ve</strong><br />

egJi sa ehe vi possino essere personaggi ben affetti a eotesta<br />

Real Casa, va a troval'li rappresentalldogli l'urgenza,<br />

che ha, <strong>di</strong> proseguire il suo viaggio <strong>ve</strong>rso Roma per abboccarsi<br />

eol sig:. Conte Provana, suo cugino, e Ii va riehiedendo<br />

<strong>di</strong> qualche somma <strong>di</strong> danaro, <strong>di</strong>cendoli, essel'gli mancato<br />

il danaro, e che sino non giunga qui, non esige lettcre<br />

<strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> somme considerabili, e per farli cadere pin facilmente,<br />

gli fa <strong>ve</strong>dere certe lettere false <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> doppie. Onde con questa comparEla, e col seguito<br />

d'un servitore, che conduce seco, ed esso assai ben copel'to.<br />

non ha <strong>di</strong>fficolta <strong>di</strong> cavare daUe borse <strong>di</strong> molti Ie doppie a<br />

centinaia. Due mesi fa, per ]a strada <strong>di</strong> Loreto aRoma, si<br />

accompagno con un po<strong>ve</strong>ro frate Carmelitano, cbe se ne<br />

<strong>ve</strong>niva qui allo stu<strong>di</strong>o, e dopo a <strong>ve</strong>rli levati quanti danari<br />

portava seeo, sotto titolo <strong>di</strong> presti to, perche quando saria


-556-<br />

cocchieri, ed i1 Buto marchese ne fece obbligo a detto padre.<br />

Di piu ha cercato da alcuni mercanti e particolari <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>r<br />

daDari, ma <strong>ve</strong>rUDO ha <strong>vol</strong>uto dargliene, perche i Fiorentini<br />

SODO piu occhiuti d'un Argo. Si trova impegnato coll'al.<br />

bergatore <strong>di</strong> San Luigi <strong>di</strong> circa se<strong>di</strong>ci doppie sino ad oggi,<br />

e non ha quattrini, bensl certe robe in Livorno, e la <strong>di</strong> lui<br />

malattia continua. Oltre <strong>di</strong> r.io, la dama ed il servitore 80no<br />

caduti malati; quello poi, ch' e peggio, un tale avvocato<br />

Genta, piemontese, che, per una lite, era in Livorno, gli ha<br />

prestato Bopra 400 pezze, e tutte sono ite: il detto a vvocato<br />

si trova ora qui seco senza un baiocco.<br />

«Devo bensl <strong>di</strong>re a V. S., che questo falso marcbese <strong>di</strong><br />

Bagoasco parla deUa corte <strong>di</strong> Torino come se fosse l'intimo<br />

<strong>di</strong> S, A. R. e <strong>di</strong> Madama Reale; anzi. ieri sera, in mia preseDza,<br />

<strong>di</strong>ede or<strong>di</strong>ne ad uno della posta <strong>di</strong> stare av<strong>ve</strong>rtito,<br />

quando ripallsera il corriere <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong> ritoruo da Roma,<br />

perche vuol dargli lettere per S. A. R., e quando faceva<br />

<strong>di</strong>fficolta <strong>di</strong> trattenersi. 10 fara mortificare in Torino. SuI<br />

principio S. A. gli a<strong>ve</strong>va dato un passaporto pel Go<strong>ve</strong>rnatore<br />

<strong>di</strong> Milano, percha <strong>vol</strong>eva spe<strong>di</strong>re un suo corriere per<br />

Ie poste per a<strong>ve</strong>r dana.'i ed avvisare S. A. R. del suo arrivo<br />

in FireDze. ma costui non e mai partito per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> denari.<br />

Esso si fa genero del sig. marchese <strong>di</strong> Caraglio, e<br />

<strong>di</strong>ce, che suo padre e stato Go<strong>ve</strong>rnatore del dur.a morto, e<br />

cavaliere dell'Or<strong>di</strong>ne, morto sei aoni sono; ehe ha i1 coman<br />

do della cittadella del Mondovi, la sopraintendenZ8 del<br />

Go<strong>ve</strong>roo d' Asti, ed il bre<strong>ve</strong>tto <strong>di</strong> S. A. R. per passare a cariche<br />

maggiori, ed aoco iJ posto nel Consiglio <strong>di</strong> Stato:<br />

tutto questo I'ha detto a me ed anco al sig. marehese Malaspina.<br />

«Fa ieri l"a1tro ai padri Domenicani, ed ivi De trovb uno<br />

<strong>di</strong> Bagnaseo ed un altro <strong>di</strong> Garessio; questi e mio amico,<br />

ma l'a1tro mi e ignoto i bensl 10 riconobbe per suo sud<strong>di</strong>to.<br />

lori furono da lui due mooaci giovani Bene<strong>di</strong>ttini, uno, ehe


-1559-<br />

cr Lasciai <strong>di</strong> <strong>di</strong>rle it pili bello circa i1 furbo. Il padrone<br />

della carrozza si lagnava perche non <strong>ve</strong>deva comparire la<br />

8ua carrozza, ne Ii cavalli, e, per chiarirsi della <strong>vol</strong>pe, ottenne<br />

daUa Giustizia <strong>di</strong> far .aprire un forziere, ch' esso a<strong>ve</strong>va<br />

lasciato nella <strong>di</strong> lui osteria, in presenza <strong>di</strong> testimonio Venutosi<br />

all'opera, fu trovato in esso un pallone da far merletti,<br />

ed alquanti cenci e stracci; <strong>di</strong> modo che sara molto<br />

curiosa l'intendere <strong>di</strong> qual maniel'a sara stato ricevuto]).<br />

L'8 agosto poi soggiungeva ancora: cr De<strong>ve</strong> V. S. restar<br />

informata, che suI principio della com me<strong>di</strong>a del nnto marchese<br />

<strong>di</strong> Bagnasco, S. A. (il Granduca) fece scri<strong>ve</strong>re per<br />

Venezia e per Milano, ed in<strong>di</strong> spe<strong>di</strong> una staff etta per Torino,<br />

per a<strong>ve</strong>rne l'informazione certa: ne ha ricevute Ie<br />

risposte, che desiderava, e si crede, che ne seguira qualche<br />

<strong>di</strong>mostrazione esemplare. Questo furbo, quando si vide scoperto,<br />

penso subito ad un nuovo imbroglio: fu a pregare<br />

iI padre Galizia n passar parol a col marchese Borri, Go<strong>ve</strong>rnatore,<br />

con protesta <strong>di</strong> essere il marchese, quale si spacciavo,<br />

con offerirsi <strong>di</strong> costifuil'si all'arresto in fortezza sinche<br />

ne (ossero VC.lnute lett ere <strong>di</strong> Piemonte; e questo fu il 1 0 <strong>di</strong><br />

agosto; mentre il padre ando a fare detto complimento, COllli<br />

si gettO nel con<strong>ve</strong>nto de' padri Francescani del Riscatto. II<br />

marchese, non ostante la protesta, <strong>vol</strong>eva assicurarsi della<br />

persona, rna, non potendolo a<strong>ve</strong>re, fece piglior la donna e<br />

ravvocato, quali pero, come innocenti, furono, prima deUa<br />

notte, liberati, ed il furbo continua sino ad ora a starsene<br />

ritirato nella suddetta chiesa D.<br />

Bisogna pur confessare, cbe iJ Granduca, in quell'occasione,<br />

fu pili fortunato, cbe savio, poiche, senza queJla benedetta<br />

quartaua, sor<strong>ve</strong>nuta in cosi mal punto al flnto marchese<br />

<strong>di</strong> Bagnasco, questi avrebbe senz'altro avuta, nel<br />

giorno gill appuntato, l'u<strong>di</strong>enza coU'aggiunta dell'anticamera,<br />

ed il Principe ci aVl'ebbe rimesso qualche cosa <strong>di</strong> pili<br />

essenziale, the non erano stati i rinfreschi, che s' era troppo<br />

affrettato <strong>di</strong> fargli presentare.


- 565-<br />

Dotato <strong>di</strong> molta perspicacia <strong>di</strong> mente. <strong>di</strong> larghe <strong>ve</strong>dute<br />

nelle intraprese libl'arie e <strong>di</strong> una grande attivita. <strong>di</strong> fare,<br />

Casimiro estese e prospero d'assai, colla cooperazione <strong>di</strong> suo<br />

fl'atel1o Bernardo, la riputazione e il commercio della casn<br />

libraria dei fratelli Bocca, fondando una succursale a Firenze<br />

nel 1863, ed un' altra in Roma nel 1870.<br />

A suo merito rimane <strong>di</strong> a<strong>ve</strong>re fornito alIa libreria italiana<br />

opere e collezioni <strong>di</strong> libri assai utili e pregiati, fra i quali<br />

la Grammatica copto-geroglijiea del Rossi, i (Jo<strong>di</strong>ces hebraici<br />

del Peyron, il Museo storieo 4ella (Jasa <strong>di</strong> Savoia del Vayra,<br />

Ie Falibrickc moderne del Promis, l' A rmerista <strong>di</strong> (Jasa 8a­<br />

'DoiR del Franchi, Ie Iscrizioni anticke 'Dercellesi del Bruzza,<br />

la collezione 4.elle Opere giuri<strong>di</strong>cke, della quale furono gill<br />

pubblicati trent a <strong>vol</strong>umi, la (Jollana <strong>di</strong> storiei italiani, che<br />

conta gill sette <strong>vol</strong>umi.<br />

11 mio vale, <strong>di</strong>lcttissimo Casimiro Bocca, e quello non<br />

menD cor<strong>di</strong>ale degli altri scrittori delle (Juriosita e Rieereke<br />

<strong>di</strong> <strong>storia</strong> <strong>subalpina</strong>, i quali con me ti amarono e stimarono,<br />

e <strong>di</strong> te rimangono in desiderio. .<br />

Torino, 18 giugno 1883.<br />

--- .. - .--<br />

NICOMEDE BIANCHI.


INDICE DELLE MATERIE<br />

I<br />

conten.u.te n.el quin.to <strong>vol</strong>u:rne<br />

P. V A.YRA.. - n Museo Storico della Casa <strong>di</strong> Sav'oia . . . . pag. 1·63<br />

L. PROVAlU DI COLLIi:GNO. - Dei matrimonii <strong>di</strong> Adelaide ContesS&.<br />

pag. 64-87, 144·185<br />

A. D. PERRERO. - La lotta e la conciliazione del proselitismo cattolico colla<br />

patria potesta giusta la legislazione inglese, <strong>di</strong>battuta tra Ie Corti <strong>di</strong><br />

Torino, <strong>di</strong> Londra e <strong>di</strong> Rorna. . • • . • . pag. 88-112, 186-212<br />

D. CA.RUTTI. - Una lettera <strong>di</strong> Alessandro Manzoni al Conte <strong>di</strong> Cavour<br />

pag.113-116<br />

ERIIAlI'KO FDBEBO. - Sulla pro<strong>ve</strong>nienza <strong>di</strong> un quadro del Van Dyck conservato<br />

nella Pioaooteca Torinase . • • . . . . • pag. 117-119<br />

F. SARACDO. - Una pagina del <strong>di</strong>ritto delle genti nel 1439 pag. 120-139<br />

NICOJl&DE Buxcm. - 11 Duca <strong>di</strong> Savoia e la corona <strong>di</strong> Sicilia nel 1848.<br />

pag. 140-144<br />

F. SARA.CEKO. - Emanuele Filiberto e n passaggio in Piemonte del Re <strong>di</strong><br />

Polonia nel 1574 . . . . . . . . . . . . . . pag. 213·230<br />

D. P. - Del Cagli08tro e dei Liberi Maratori in Roma; secondo i <strong>di</strong>plomatiei<br />

Bar<strong>di</strong> (1790). . . . . . . . . . . . . . pag. 231-241<br />

ANTONIO MANNO. - Una SCOfSa nel mio portafogli. Notizie e carte sparse<br />

sopra i monumenti Torinesi, il He Carlo Alberto, Carlo Botta ed altri<br />

illustri • . . . . . • . . . . . . • . . . pag. 242-301<br />

NJCOIIEDE BUNCHI. - Documenti relativi ad alcane asserzioni del Prinripe<br />

<strong>di</strong> Mettemich intomo al He Carlo Felice ed a Carlo Alberto Principe<br />

<strong>di</strong> Carignano . . • . . • . . • . . . . . . pag. 302-336<br />

A. D. PERRERO. - L'arresto in Savoia del Capo-contrabban<strong>di</strong>ere Luigi Mandrin.<br />

Vertenza tra 13 Corte <strong>di</strong> Torino e quella <strong>di</strong> Francia (1755) pag. 337-367<br />

\'. Pao1lI8. - Pro<strong>ve</strong> per l'ammessione neIl'Or<strong>di</strong>ne Maoriziano ne' suoi primor<strong>di</strong>i.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 368-372


..,-<br />

IN DICE DELLE MATERIE<br />

CODteDute Dei cinque <strong>vol</strong>ami. ,"<br />

A TVertenza degli E<strong>di</strong>tori, <strong>vol</strong>. It page 1.<br />

- BIANCHI N. - Le nostre intenzioni e Ie nostre speranze, I, 3.<br />

Note antobiografiche <strong>di</strong> un <strong>ve</strong>terano deU'eaercito piemon1iele, I. 143.<br />

Cenni e Lettere ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Piemontesi illustri del s6Coio XIX; Silvio<br />

Pellico, I, 175, 378, 505.<br />

Fac-simile <strong>di</strong> una 1ettera <strong>di</strong> Daniele Manin, I, 649.<br />

n Conte Camillo Henso <strong>di</strong> Cavour e Ie prime elezioni del Parlamento<br />

Sabalpino, IT, 261.<br />

Santorre <strong>di</strong> Santa Rosa, III, 81.<br />

La <strong>ve</strong>rit&. trovata e documentata sull'arresto e prigionia <strong>di</strong> Carlo Botta<br />

<strong>ve</strong>rso Ia fine del seoolo Xvm, e Ie sue re1azioni con Carlo Alberto<br />

principe <strong>di</strong> Carignano, poi Be <strong>di</strong> Sardegna (documenti ine<strong>di</strong>ti), II. 95.<br />

Beritti e lettere <strong>di</strong> Carlo Alberto, m, 711.<br />

n Duca <strong>di</strong> Savoia e la corooa <strong>di</strong> Sicilia ncl 1848, V, 140.<br />

Documenti relativi ad alcune a.sserzioni del principe <strong>di</strong> Mettmrlch, in·<br />

torno al Be Carlo Felice ad a Carlo Alberto principe <strong>di</strong> Carignano,<br />

V, 802.<br />

CABUTTI D. - Chi fosse il falso inviato <strong>di</strong> Savoia alIa Corte Imperiale <strong>di</strong><br />

Vienna, II, 656.<br />

- Una lettera <strong>di</strong> Ale88andro Hanzoni a1 Coote Camillo Cavour. V, 118.<br />

CURUTTI A. - Le nozze eli Carlo Emanuele I Duca <strong>di</strong> Savoia con D. Ca·<br />

terina d'Austria in SaragoZZI\, n, 635.<br />

FERRBRO E. - Bonetti ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Giovanni Battista Marino. IV, 408.<br />

- Sulla pro<strong>ve</strong>nienza <strong>di</strong> un quadro del Van Dyck conaervato nella Pina·<br />

coteca Torinese, V. 117.<br />

FRIEDLAElrDEB G. - n Margravio Carlo Filippo eli Brandeburgo e 1a Con·<br />

tesaa Salmour, V. 497.


•<br />

- 571-<br />

PERRERO A. D. - Madama <strong>di</strong> Warens; appunti storici a schiarimento della<br />

vita <strong>di</strong> lei e dei libri TI e TIl delle Oonfe88ioni <strong>di</strong> G. G. Rousseau,<br />

tratti da documenti ined.iti (1726-1762), TIl, 385.<br />

Aggiunte e eorrezioni agli storici piemontesi, III, 525.<br />

Uno sguardo retrospettivo sull'or<strong>di</strong>namento municipale della eitta <strong>di</strong><br />

Torino, per cib cbe spetta ai sindaci ed aIla loro elezione, considerata<br />

nelle lotte per essa 80stenute contro alcuni dei Principi della<br />

Ca.sa. <strong>di</strong> Savoia (1639-1676), III, 593.<br />

Prima carovana dei eavalieri della sacra religione e milizia dei Ss. Maurizio<br />

e Lazzaro, IV, 112.<br />

n Presidente Giuseppe De Lescheraine corrlspondente <strong>di</strong> Madama <strong>di</strong><br />

La. Fayette, IX, 359.<br />

Lettere ined.ite <strong>di</strong> Madams. <strong>di</strong> La l!'ayette e sue relazioni colla Corte<br />

<strong>di</strong> Torino, IV, 409.<br />

Memoria torinesi - Una pagina da aggiungersi alla Storm della Biblioteca<br />

Civiea <strong>di</strong> Torino, IV, 712.<br />

Origini e vicende della <strong>di</strong>sgrazia incorsa dall 'abate Carlo Denina per<br />

la sua opera: Del"fimpiego delle pe1"80ne (1777-1780), IV, 722.<br />

La lotta e la conciliazione del proselitismo cattolico C;Olla patria potesta,<br />

giusta 180 legislazione inglese, <strong>di</strong>battuta. fra Ie Corti <strong>di</strong> Torino,<br />

<strong>di</strong> Londm e <strong>di</strong> Roma, V, 88, 186.<br />

Del Cagliostro e


- 572-<br />

RICOTTI E. - C&I'10 Bau<strong>di</strong> <strong>di</strong> Vesme; ricor<strong>di</strong>. - Gli stu<strong>di</strong> sotto il Regno <strong>di</strong><br />

Carlo Alberto, III, 51.<br />

RoCCA L. - Accademia letteraria Pino, III, 480.<br />

RoDELLA C. - Stu<strong>di</strong>i nazionali in Piemonte durante il dominio franoese. It 401.<br />

SARACENO F. - n manifesto del Conte Ra<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> Passerano, I, 277.<br />

Due anni <strong>di</strong> regao (1460-62) <strong>di</strong> Lodovico Duca <strong>di</strong> Sa.voia, II, 516.<br />

Di un nome nuovo da agginngerai alia genealogia dei reali <strong>di</strong> Savoia<br />

e d'Italia, II, 705.<br />

Gill1lari - Menestrelli - Viaggi - Imprese guerreecbe dei Principi <strong>di</strong><br />

Acaia (1295-1895), m, 261.<br />

Giunta ai giullari e meneatrelll, viaggi, impreae guerresehe dei Prin·<br />

eipi <strong>di</strong> Acaia (1890·]438), IV, 205.<br />

Una pagina del <strong>di</strong>rltto delle genti nel 1-'39, V, 120.<br />

Emanuele Filiberto e il passaggio in Piemonte del Be <strong>di</strong> Polonia nel<br />

1574, V, 213.<br />

Emanuele Filiberto e un passaggio <strong>di</strong> Spagnuoli nel 1573, V, 393.<br />

I Manzoni vuaalli <strong>di</strong> Casa. Savoia, V. 541.<br />

&LOPIS F. - n Conte Camillo Beoso <strong>di</strong> Cavour (Rimembranze), II, 456.<br />

VAVRA P. - Le stregbe nel Cana<strong>ve</strong>ae (con due dOClUDenti ine<strong>di</strong>ti deU'Inqui·<br />

aizione (1474-75). 1, 82, 209. 654. .<br />

n Museo storico della Casa <strong>di</strong> Savoia, 1, 553; Ill, 849, 587; IV, 43,<br />

254, 534 j V, 1.<br />

Anticaglie - La liberta del matrimonio. II, 169.<br />

Un gran decaduto - II ballo e 1e sue (ute, II, 711.<br />

Autograft dei Principi <strong>di</strong> Casa Savoia, V, 421.<br />

Rettificazioni eel aggiunte &lla Storia Piemontese: I. n trattato del<br />

1639. - II. La reetituzione della cittadella <strong>di</strong> Torino, I, 165.<br />

Torino e i Torineai sotto 1& Repubblica, I, 850.<br />

VIGNOLA A. G. - DeUe maiolicbe e porcellane in Piemonte, III, 454, 5&1.


PafJ·<br />

64<br />

66<br />

70<br />

71<br />

77<br />

79<br />

31<br />

8J<br />

85<br />

147<br />

149<br />

151<br />

1.52<br />

•<br />

153<br />

156<br />

DEI MA TRIMONU DI ADELAIDE CONTESS.-\.,<br />

Errata<br />

<strong>ve</strong>rso il 1045, 0 1046<br />

nota (2). Quod ad villam<br />

regiam spettat<br />

nota (5). Leggevasi<br />

che il 22 <strong>di</strong> gennaio 1235<br />

nota (2) in fondo. Diamo<br />

noi stessi q uesto docum.<br />

a psg. 92<br />

nota (1). Curte Mance<br />

il 9 giugno 1323<br />

nota (1). In Terruclasco<br />

alcuno d'altro villaggio<br />

Berta ed Olrico, <strong>ve</strong>scovo<br />

nota (1). Si trovs qui a<br />

pag.92<br />

(3)<br />

(1)<br />

nota (1) herbergauit iniquam<br />

nota (2). Cuius tenor tali<br />

erat<br />

dei suoi antecessori<br />

Cannsco<br />

eu biecatione<br />

me<strong>di</strong>ctatem<br />

idest mance<br />

libers esse noluerunt<br />

sine lageos<br />

C. nuncias allrl<br />

testamentum re quomodolibet<br />

quo cumque<br />

1045 0 1046.<br />

speetat.<br />

Corrige<br />

Leggevisi.<br />

il 2 <strong>di</strong> gennaio 123.5.<br />

a pag.149.<br />

Mance.<br />

il 9 gennaio 1323.<br />

Ferruciasco.<br />

alenno altro viUaggio.<br />

Olrico <strong>ve</strong>scovo.<br />

a. psg. 149.<br />

(1).<br />

(2).<br />

herbergauit inquaJD.<br />

CUillS tenor taUs erato<br />

dai snoi antecessori.<br />

CanUBco.<br />

Bubiectione.<br />

me<strong>di</strong>etatem.<br />

mance.<br />

libera esse uoluerunt.<br />

si<strong>ve</strong> lageos.<br />

C. uncias auri.<br />

testamentum ire quomodolibet.<br />

• quoeumque.


Il seguito dell' artieolo Vapa 1<br />

Autografi dei Prinoipi <strong>di</strong> CBsa<br />

Sa voia J sara pubblieato fFa bre<strong>ve</strong>.


The End.<br />

<strong>World</strong> Public Library Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!