17.06.2013 Views

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

de che sia giustificabile il solo caso di diseguaglianza che vada a vantaggio di tutti, in<br />

particolar modo dei meno avvantaggiati, ciò significa che un eventuale principio egualitario<br />

conserva nella giustizia come equità un valore di riferimento che potrebbe dirsi<br />

regolativo rispetto alle inevitabili deviazioni da esso, prodotte dalla natura o dalle<br />

necessità del mercato.<br />

Le diseguaglianze che interessano il principio di differenza riguardano i beni<br />

primari 2 ovvero quei mezzi che consentono ai cittadini di realizzare i propri prospetti di<br />

vita. Grazie ad essi è possibile rintracciare un metodo, per quanto approssimativo, di<br />

identificazione dei gruppi sociali e dei diversi piani di vita di ciascuno. Libertà, potere,<br />

reddito, ricchezza e basi sociali del rispetto di sé rappresentano i beni primari. Potrebbe<br />

dirsi che rispetto ad essi il principio di differenza operi una massimizzazione, secondo<br />

modalità che ricordano la regola del maximin in economia, partendo dalle aspettative<br />

dei meno avvantaggiati e rendendole vincolanti rispetto a quanti vantano una migliore<br />

posizione sociale. Onorando questo principio e considerando i beni primari come<br />

oggetto della scelta operata nella condizione ideale della posizione originaria 3 , la ripartizione<br />

delle quote della cooperazione sociale viene ad essere trattata come un caso di<br />

giustizia procedurale pura 4 .<br />

In questo modo Rawls, pur avendo scelto di trascurare casi eccezionali in cui i cittadini<br />

non siano normalmente attivi e capaci di essere membri cooperativi, è riuscito a<br />

legittimare il principio di differenza restando all’interno della teoria con un procedimento<br />

di equilibrio riflessivo 5 e di prefigurarne un’approssimativa, auspicabile applicazione.<br />

2. Il dovere di assistenza: un principio distributivo internazionale?<br />

Ripercorrendo la teoria politica di Rawls e passando dalla società come sistema<br />

chiuso al panorama internazionale, la giustizia distributiva viene affrontata e risolta in<br />

quella che sembrerebbe essere una cattiva continuità con il principio di differenza.<br />

Riguardo infatti alle società svantaggiate viene individuato un dovere di assistenza 6 .<br />

Questo non implica un dovere permanente o un obbligo vincolante per le società bene<br />

ordinate degli stati liberal-democratici o per quelle decenti, quanto una manifestazione<br />

di quella ragionevolezza cui Rawls rimanda la legittimazione dell’utopia realistica della<br />

2 J. Rawls, Saggi, Torino 2001, pp. 136-169.<br />

3 J. Rawls, Una teoria della giustizia,, Milano 1982, pp. 111-168.<br />

4 Ivi, pp. 84-89.<br />

5 Ivi, pp. 32-36.<br />

6 J. Rawls, Il diritto dei popoli, Torino 2001, pp. 141-160.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!