17.06.2013 Views

Visualizza il documento originale - Dedalo

Visualizza il documento originale - Dedalo

Visualizza il documento originale - Dedalo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Dialoghi” – Rivista trimestrale – Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - CNS/AC ROMA - ISSN 1593-5760<br />

Dialoghi Dialoghi A centocinquant’anni dall’Unità d’Italia<br />

ANNO X<br />

DICEMBRE 2010<br />

Numero 4<br />

Euro 8,00<br />

Gianni<br />

Borsa<br />

Luciano<br />

Caimi<br />

Giorgio<br />

Campanini<br />

Maur<strong>il</strong>io<br />

Guasco<br />

Alberto<br />

Monticone<br />

Paolo<br />

Pombeni<br />

Pietro<br />

Scoppola<br />

Bartolomeo<br />

Sorge<br />

Matteo<br />

Truffelli


Editoriale<br />

Da Baghdad a Gerusalemme 2<br />

Piergiorgio Grassi<br />

Primo Piano<br />

Realismo e speranza.<br />

I cattolici italiani ripartono da Reggio Calabria 6<br />

Gianni Borsa<br />

Dossier<br />

A 150 anni dall’Unità d’Italia (a cura di Matteo Truffelli)<br />

L’unità degli italiani, oggi 18<br />

Alberto Monticone<br />

Celebrare una storia comune, tra retorica e memoria 22<br />

intervista a Paolo Pombeni e Bartolomeo Sorge s.j.<br />

I “revisionismi” storici à la carte 30<br />

Maur<strong>il</strong>io Guasco<br />

Identità nazionale e Resistenza 36<br />

Pietro Scoppola<br />

Le culture politiche dell’Italia post-unitaria 42<br />

Giorgio Campanini<br />

Giovani cattolici: 150 anni di presenza attiva 48<br />

Luciano Caimi<br />

Cattolici e unità nazionale: quattro voci nella storia 58<br />

A. Rosmini, L. Sturzo, A. De Gasperi, P. Mazzolari<br />

Eventi e Idee<br />

Gerusalemme. Temi aperti di Diritto internazionale<br />

Francesco Campagna<br />

68<br />

Medio Oriente. Tesori di fede e di umanità<br />

Simone Esposito<br />

73<br />

Cinema italiano. Tra “rinnovamento” e “rispecchiamento”<br />

Dario E. Viganò<br />

78<br />

Il Libro e i Libri<br />

Zanotti-Bianco e le ragioni del Mezzogiorno<br />

Alessandro Pajno<br />

84<br />

Responsab<strong>il</strong>ità. Il presente e <strong>il</strong> futuro dell’uomo<br />

Andrea Aguti<br />

88<br />

La f<strong>il</strong>osofia italiana come pensiero vivente<br />

Roberto Gatti<br />

92<br />

Il Risorgimento secondo Mack Smith<br />

Ernesto Preziosi<br />

96<br />

Prof<strong>il</strong>i<br />

Padre Matteo Ricci. Un gigante del passato, un faro per <strong>il</strong> futuro 100<br />

Claudio Giuliodori<br />

dialoghi n. 4 dicembre 2010<br />

1<br />

SOMMARIO


EDITORIALE<br />

2<br />

EDITORIALE<br />

Da Baghdad<br />

a Gerusalemme<br />

Piergiorgio Grassi<br />

Questi mesi di fine anno sono stati ricchi di avvenimenti per la Chiesa<br />

italiana e per la Chiesa universale. Elencarli tutti sarebbe troppo lungo, ma<br />

tra questi non dovremmo dimenticare l’Assemblea speciale per <strong>il</strong> Medioriente<br />

del Sinodo dei vescovi che si è tenuto a Roma dal 10 al 24 ottobre<br />

2010 (di cui diamo nella rivista un ampio ragguaglio, assieme al resoconto<br />

di un convegno dedicato a Gerusalemme dall’Istituto di diritto internazionale<br />

della pace “Giuseppe Toniolo”). E non solo perché i patriarchi e i vescovi<br />

si sono riuniti a Roma per trattare delle questioni riguardanti la Chiesa<br />

cattolica nel Medioriente, della comunione da perseguire e della testimonianza<br />

dovuta in un’area divenuta incandescente. L’Assemblea e l’eco<br />

che <strong>il</strong> dibattito e le quarantaquattro proposte consegnate al Papa per la stesura<br />

del <strong>documento</strong> finale (con <strong>il</strong> quale si concluderà <strong>il</strong> processo sinodale)<br />

hanno avuto nel contesto internazionale, e presso le cancellerie dei vari Stati,<br />

rappresentano un “segno dei tempi” da cogliere nel suo vero spessore.<br />

Non si può più pensare alla Chiesa soltanto in termini nazionali, nella stagione<br />

dell’interdipendenza e della globalizzazione. Diffusa in tutto <strong>il</strong> pianeta,<br />

la Chiesa si scopre sempre più coinvolta e responsab<strong>il</strong>e di ciò che accade<br />

ovunque ai suoi fedeli, a tutti gli uomini e a tutte le donne; le sue vicende si<br />

intrecciano strettamente con i diversi contesti sociali e politici. Nel caso specifico<br />

si tratta di comunità cattoliche (comunità di maroniti, melchiti, caldei,<br />

copti, armeni, siri, legati alla Chiesa di Roma pur conservando i diversi riti<br />

orientali) che abitano in un territorio molto ampio (più di 7 m<strong>il</strong>ioni di ch<strong>il</strong>ometri<br />

quadrati), mischiate, con i loro sei m<strong>il</strong>ioni circa di aderenti (16 m<strong>il</strong>ioni<br />

sono i cristiani se si sommano tutte le confessioni) ad una popolazione di circa<br />

360 m<strong>il</strong>ioni di persone, in stragrande maggioranza di fede musulmana.<br />

dialoghi n. 4 dicembre 2010


Al di là del dato puramente numerico sta <strong>il</strong> fatto che queste comunità<br />

«sono state la culla del cristianesimo e delle prime generazioni cristiane –<br />

per usare le stesse parole di Antonio Naguib, patriarca di Alessandria dei<br />

Copti (Egitto) che ha aperto i lavori del Sinodo –eproprio per questo hanno<br />

la vocazione di mantenere viva la memoria delle origini, di consolidare<br />

la fede dei propri fedeli, di vivificare in essi lo spirito del Vangelo affinché<br />

guidi la loro vita e i loro rapporti con gli altri cristiani e non cristiani». Un<br />

compito non fac<strong>il</strong>e, se si prendono in considerazione le condizioni di instab<strong>il</strong>ità<br />

dell’intera area. Il caso serio è l’accentuarsi del fondamentalismo islamico,<br />

cresciuto progressivamente dopo la sconfitta dell’impero ottomano<br />

per mano europea, la mancata soluzione della questione palestinese, la sciagurata<br />

guerra in Iraq che ha reso ancor più precari gli equ<strong>il</strong>ibri geopolitici.<br />

«Le comunità cristiane mediorientali seguono in tutto e per tutto le sorti<br />

dell’Islam e del fondamentalismo in particolare, anche se la maggioranza<br />

dei musulmani rinnega <strong>il</strong> terrorismo», ha osservato l’islamologo Samir<br />

Khal<strong>il</strong> Samir. Il fondamentalismo «permea in sé tutti gli aspetti della vita<br />

quotidiana: cibi, abbigliamento, mezzi di comunicazione e istruzione». Un<br />

clima opprimente per i cristiani, cui viene spesso negata la possib<strong>il</strong>ità di<br />

esprimersi pubblicamente.<br />

Drammatica è poi la situazione dell’Iraq, a partire dall’attacco alle chiese<br />

cristiane a Mosul dell’agosto 2004, che ha dato inizio ad un esodo massiccio<br />

di cristiani; emorragia destinata a continuare in seguito al reiterarsi degli attacchi,<br />

sino a quel drammatico 31 ottobre scorso, quando un gruppo di sostenitori<br />

fanatici dello stato islamico ha fatto irruzione nella chiesa più grande<br />

della capitale, durante la celebrazione liturgica, facendo strage di uomini,<br />

di donne e di bambini. Una vera caccia ai cristiani che non sembra aver scosso<br />

a sufficienza la comunità internazionale. La situazione è resa ancora più<br />

complicata dal perdurante conflitto israelo-palestinese che rafforza un’autorappresentazione<br />

dell’Islam come vittima dell’Occidente. Inoltre, poiché «la<br />

mentalità musulmana ragiona per gruppi e non per individui, i cristiani che<br />

vivono nell’area medioerientale vengono percepiti come alleati dell’Occidente<br />

perché l’Occidente è cristiano. Diffic<strong>il</strong>e per un musulmano porre distinzioni<br />

tra fede personale, appartenenza religiosa e possib<strong>il</strong>ità che vi siano<br />

gruppi privi di appartenenza religiosa. Per l’Islam anche un ateo è musulmano,<br />

in quanto facente parte di una determinata civ<strong>il</strong>tà».<br />

Eppure, nonostante questi pesantissimi condizionamenti, dal Sinodo<br />

non è salita alcuna voce che negasse l’urgenza a che le Chiese cattoliche del<br />

Medioriente siano più che mai impegnate nella dimensione ecumenica, nel<br />

dialogo interreligioso e nella missione e siano, insieme, un ponte gettato tra<br />

due sponde: perché l’Occidente conosca meglio <strong>il</strong> mondo arabo e l’Islam e<br />

questi, a loro volta, conoscano meglio l’Occidente, che non è solo un mondo<br />

consumista ed edonista, ma è anche lo spazio dove si sono affermati i di-<br />

dialoghi n. 4 dicembre 2010<br />

3<br />

PIERGIORGIO GRASSI


EDITORIALE<br />

4<br />

ritti dell’uomo, dove non mancano esempi di spiritualità; inoltre la laicità<br />

praticata è spesso un dato non omologab<strong>il</strong>e all’ateismo: è stata pensata, dopo<br />

aspri conflitti, per creare ambiti di libertà per ogni religione o visione<br />

del mondo. Infine c’è anche un dovere ecumenico: far conoscere la tradizione<br />

del cristianesimo occidentale a quello orientale e ortodosso, spingendoli<br />

ad essere più attenti a questi mondi, alle loro ricchezze di riflessione<br />

teologica, di vita liturgica, di esperienza contemplativa.<br />

Nel conflitto israelo-palestinese c’è <strong>il</strong> compito per i cristiani di aiutare a<br />

non islamizzare <strong>il</strong> problema e a non ebraicizzarlo, cercando di disinnescare<br />

soprattutto la questione di Gerusalemme che, a parere degli osservatori, è<br />

per ora l’ostacolo su cui si va ad infrangere ogni trattativa di pace: «le distanze<br />

fra le parti sono cresciute su tutto, meno che sulla città santa. Non<br />

perché si siano accorciate – è l’opinione molto pessimista di Lucio Caracciolo,<br />

direttore della rivista Limes – ma perché erano e restano incommensurab<strong>il</strong>i,<br />

come quelle che dividono una verità assoluta da una verità assoluta:<br />

perché lì, nel bacino sacro, si confrontano le incomponib<strong>il</strong>i verità delle<br />

grandi religioni monoteistiche. Ogni terra è negoziab<strong>il</strong>e, meno quella santa.<br />

Gerusalemme simboleggia la dimensione profonda del conflitto religioso.<br />

Sempre meno nazionale e sempre più religiosa. La partita vera è fra islamismo<br />

ed ebraismo e fra i vari islamismi ed ebraismi spesso in contrasto tra<br />

loro». Lo stesso conflitto, con gli stessi protagonisti, in altra parte del pianeta,<br />

sarebbe già stato probab<strong>il</strong>mente risolto. «Ma dove ogni sasso racconta<br />

la mia verità e nega quella degli altri, la pace resta un miraggio».<br />

Per i dirigenti israeliani è ind<strong>il</strong>azionab<strong>il</strong>e rendere impraticab<strong>il</strong>e la divisione<br />

della città, così com’era stata prefigurata dalla formula del presidente<br />

degli Stati Uniti B<strong>il</strong>l Clinton: «Ciò che è arabo ai palestinesi, ciò che è<br />

ebraico agli israeliani». Diventa così decisivo togliere spazi ai quartieri arabi,<br />

insediandovi comunità ebraiche, da connettere fra loro e, nello stesso<br />

tempo, confermare e rafforzare <strong>il</strong> peso dei coloni nella società e nel ceto politico<br />

d’Israele. L’attuale dirigenza ha più volte ripetuto l’indisponib<strong>il</strong>ità a<br />

porre limiti all’espandersi degli insediamenti israeliani nell’area di Gerusalemme,<br />

«capitale unica, eterna e indivisib<strong>il</strong>e dello Stato ebraico». È questa<br />

la ragione che rende parziale e insufficiente l’appello lanciato da intellettuali<br />

e scrittori (e tra questi David Grossmann) perché sia abbandonata l’ideologia<br />

degli insediamenti in Cisgiordania, «che non fa progredire Israele<br />

verso <strong>il</strong> futuro che merita».<br />

Se la vera questione è Gerusalemme, la cui soluzione da un lato non è<br />

più soltanto in mano a palestinesi, ma è stata assunta dall’insieme della comunità<br />

islamica, dagli esponenti politici e religiosi più dinamici e interventisti<br />

– cui si è aggiunto ultimamente Erdogan, presidente di una «Turchia<br />

neo-ottomana» –, una politica bloccata sullo status di Gerusalemme,<br />

all’insegna di una radicale intransigenza, può essere motivo di nuove guer-<br />

dialoghi n. 4 dicembre 2010


e e di nuove tragedie, con ripercussioni incalcolab<strong>il</strong>i su tutto lo scacchiere<br />

internazionale. Per questo una definizione della sovranità di Gerusalemme<br />

che tenga conto del significato ad esso attribuito dalle tre religioni monoteistiche,<br />

deve essere condivisa da arabi palestinesi, ebrei d’Israele e cristiani.<br />

Il dialogo ecumenico sul tema della pace dovrebbe sv<strong>il</strong>upparsi pubblicamente<br />

e sistematicamente entro le mura di Gerusalemme, testimoniando<br />

in maniera inequivocab<strong>il</strong>e, davanti a tutti gli uomini, «compresi gli uomini<br />

dell’odio, della repressione violenta e delle guerre», che non si può uccidere<br />

in nome di Dio e che la convivenza da auspicab<strong>il</strong>e può diventare reale. Le<br />

tre religioni abramitiche hanno una comune responsab<strong>il</strong>ità, che esige <strong>il</strong> loro<br />

incontrarsi pacificamente a Gerusalemme, <strong>il</strong> cui nome richiama <strong>il</strong> fondamento<br />

della loro speranza; fondamento che è schiettamente teologale.<br />

Sta scritto infatti nella Bibbia: «in Gerusalemme sarà <strong>il</strong> mio Nome per sempre»<br />

(2 Cr 33,4.7).<br />

dialoghi n. 4 dicembre 2010<br />

5<br />

PIERGIORGIO GRASSI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!