18.06.2013 Views

Vocabolario dei dialetti del Poro - Lambda Editrice Nicotera

Vocabolario dei dialetti del Poro - Lambda Editrice Nicotera

Vocabolario dei dialetti del Poro - Lambda Editrice Nicotera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hjauráta<br />

3 Annusare. M N”a hjáura máncu ‘nu cáni. Quella<br />

non interessa proprio a nessuno.<br />

S Addurári, [addurári].<br />

Hjauráta, s.f., ** [hauráta], Annusata.<br />

Hjáuru, s.m., ** [háuru], 1 Profumo. 2 Buon odore.<br />

E ‘Stu cásu hávi ‘nu béllu -. Questo formaggio ha<br />

un buon odore. M Sentíri ‘u -. Intuire qualcosa.<br />

S Addúri, [addúri].<br />

Hjelándru, s.f., (R1), ** [helándru], Biscia di<br />

acqua. Z Natrix natrix. V Ill<br />

Hjelándru - Biscia di acqua<br />

◊ È un rettile piuttosto grande. Ha la pupilla<br />

rotonda; squame dorsali carenate. Il colore è<br />

diverso da soggetto a soggetto; le tinte vanno dal<br />

verde oliva, tendente al grigio, al marroncino<br />

molto chiaro. Spesso la Biscia d’acqua ha la pelle<br />

maculata di scuro e di strisce chiare; alcuni<br />

esemplari hanno un collare giallo con bordo nero<br />

dietro la testa. Le bisce d’acqua presenti in<br />

Calabria, spesso, hanno <strong>del</strong>le strisce sui fianchi e<br />

sul dorso. Questo rettile vive in aree umide o vicino<br />

ai corsi di acqua. Quando viene disturbato, tira<br />

colpi con la testa e con la bocca chiusa. Puó<br />

raggiungere i due metri di lunghezza. Si nutre di<br />

rane, rospi, girini, piccoli mammiferi.<br />

Nella fantasia popolare è diventata ‘a<br />

serpi lattára, che si nutre soltanto di latte,<br />

anzi, è immaginata come un animale<br />

talmente ghiotto di latte, da non temere<br />

neppure di penetrare nella pancia <strong>dei</strong><br />

bambini, dopo che questi hanno allattato,<br />

costituendo una grave minaccia per loro.<br />

www.lambdanicotera.it www.lambdanicotera.it<br />

<strong>Lambda</strong> <strong>Editrice</strong> - - tutti i diritti riservati - 2002©<br />

180<br />

<strong>Lambda</strong> <strong>Editrice</strong> - - tutti i diritti riservati - 2002©<br />

Hjétta, s.f., (D1), ** [hétta], Treccia di capelli.<br />

S Trízza, [trízza].<br />

Hjettári, agg.f., (D1), ** [hettári], Intrecciare.<br />

S ‘Ntrizzári, [ntrizzári].<br />

Hjettáta, agg.f., (D1), ** [hettáta], 1 Donna con<br />

le trecce. 2 Intrecciata. E Vítti ‘na bégia figghjóla<br />

cu li capídi lónghi bélli hjettáti. Ho visto una bella<br />

ragazza con i capelli lunghi e intrecciati.<br />

S ‘Ntrizzáta, [ntrizzáta].<br />

Hjalóna, s.f., (D1), [halóna], Tartaruga. V Hjilóna.<br />

Hjilóna, s.f., (N1), ** [hilóna], Tartaruga. Z<br />

Testudo hermani.<br />

◊ Rettile che Appartiene all’ordine <strong>dei</strong><br />

Testudinati.<br />

Ha guscio convesso, di colore che può essere<br />

giallastro, arancione, brunastro o verdastro,<br />

squame pure sulle zampe. I maschi si distinguono<br />

dalle femmine per la forma più concava <strong>del</strong><br />

carapace e <strong>del</strong>la coda più lunga.<br />

La tartaruga, che vive nel nostro territorio, si<br />

alimenta di vegetali ma non disdegna gli<br />

invertebrati e le carogne.<br />

Hjirómulu, s.m., (N2), ** [hirómulu], Mazzo. E<br />

Hjirómulu ‘i gútumu. Fascio di sparto.<br />

S Mázzu, [mázzu]. Fásciu, [fáššu].<br />

Hjívili, agg.m., ** [hívili], 1 Debole. 2 Fievole.<br />

Hjócca, s.f., ** [hókka], Chioccia. M - cu’ ‘i<br />

puricíni d’óru. Tesoro.<br />

◊ ◊ t Nella cultura popolare <strong>del</strong> nostro territorio,<br />

per spiegare una ricchezza tanto improvvisa,<br />

quanto inaspettata, si ricorre al mito <strong>del</strong>la<br />

chioccia con i pulcini di oro.<br />

Naturalmente l’espressione è usata anche in senso<br />

metaforico o con una venatura di ironia.<br />

Hjoccári, v.i., ** [hokkári], Fioccare. E Quánt’é<br />

béllu! ‘A nívi stáci hjoccándu! Che bello<br />

spettacolo! Fiocca la neve!<br />

S Pannizziári (N1). [pannizziári].<br />

Hjocchjári, v.i., [hokkiári], Diventare chioccia.<br />

◊ Verso <strong>del</strong>la gallina che rivela i sintomi <strong>del</strong>la<br />

chioccia.<br />

M ‘A gagína, hjocchjía; háju u ‘nci méntu l’óva


‘mu ‘i cúva. La gallina comincia a chiocciare; è il<br />

momento che le metta nel nido le uova per la covata.<br />

2 Fioccare <strong>del</strong>la neve.<br />

Hjóccu, s.m., ** [hókku], 1 Nastro. E Â pórta<br />

mísiru ‘u - rósa; ‘nci nescíu ‘na fígghja fímmina.<br />

Hanno attaccato alla porta un fiocco rosa; è nata<br />

una bambina. 2 Fiocco di neve.<br />

Hjuhhjári, v.t., ** [huhhiári], Soffiare. E - ‘u fócu.<br />

Soffiare per ravvivare il fuoco. F 1 Essere poveri. M<br />

- ‘i múschi. Essere senza un soldo. Non aver niente<br />

da mangiare. Si, mo m’’a hjúhhi! Si, adesso mi farai<br />

un baffo! P Cu’ hávi mángia, cu’ no’ hjúhhja. Chi<br />

possiede mangia, chi non ha niente muore di fame.<br />

Hjuhhjáta, s.f., (D 1), ** [huhháta], Soffio. E ‘U<br />

jettáu cu’ ‘na -. Lo ha fatto cadere con un soffio.<br />

Eg. Soffiata. E ‘Ncúnu ‘nci fíci ‘na - ê carbinéri.<br />

Qualcuno ha fatto una soffiata ai carabinieri.<br />

Hjúhhju, s.m., ** [húhhu], Soffio; il soffiare in<br />

atto. E A tía chígiu ti jétta súlu cu ‘nu -! Quello ti<br />

butta a terra soltanto con un soffio!<br />

Hjumára, s.f., ** [humára], Fiumara.<br />

◊ È un corso stagionale d’acqua, alimentato da<br />

torrenti e dalle piogge, caratteristico <strong>del</strong>la<br />

Calabria.<br />

Il corso d’acqua più importante, che riversa le<br />

sue acque nel Mar Tirreno, è il Mesima il quale<br />

sfocia nel Golfo di Gioia Tauro ed ha un bacino di<br />

circa 800 chilometri quadrati. Il Mesima ha<br />

origine nelle Serre. Accoglie le acque di brevi<br />

fiumarelle che si formano sul <strong>Poro</strong> e <strong>dei</strong> suoi<br />

affluenti Marepotamo e Metramo.<br />

M No’ véni mái u mi trovi! Máncu si avívi u pássi<br />

‘a -! Non vieni mai a trovarmi! Neppure se avessi<br />

dovuto guadare la fiumara!<br />

Hjúmi, s.m., ** [húmi], Fiume. M ‘A - cíttu, no’ jíri<br />

a piscári. Non ti fidare <strong>del</strong>le aque quiete. F Cospicua<br />

quantitá di liquido versato. E ‘Nci nescía ‘nu - ‘i<br />

sángu. Aveva un’emorragia.<br />

Hjumicégiu, s.m. vezz.,** [humiCéSu], 1 Torrente.<br />

2 Rivolo.<br />

Hjúnda, s.f., ** [húnda], Fionda. E ‘A - mía<br />

léva cchjú luntánu d’’a tói. La mia fionda<br />

www.lambdanicotera.it www.lambdanicotera.it<br />

<strong>Lambda</strong> <strong>Editrice</strong> - - tutti i diritti riservati - 2002©<br />

181<br />

<strong>Lambda</strong> <strong>Editrice</strong> - - tutti i diritti riservati - 2002©<br />

Hjúri ‘i mággiu<br />

scaglia i proiettili più lontano <strong>del</strong>la tua.<br />

Hjúri, s.m., ** [húri], 1 Fiore. 2 Fiore di farina. E<br />

P”i dúrci, ‘nci vóli ‘a farína ‘i -. Per fare i dolci, è<br />

indispensabile il fior fiore <strong>del</strong>la farina di grano. M<br />

Fíca ‘i hjúri. Fichi fioroni. 3 - ‘i cucúzza Fiore di<br />

zucca. V Ill<br />

Hjúri ‘i cucúzza - Fiore di zucca<br />

◊ ◊ I fiori di zucca, impastati nella farina di grano<br />

e fritti, costituiscono una leccornia <strong>del</strong>la cucina<br />

calabrese.<br />

F La parte migliore di qualcosa. E Cca ‘nc’é ‘u - -<br />

d’’a vacabundaría. Qui c’è il fior fiore <strong>del</strong>la<br />

vagabonderia.<br />

Hjúri ‘i mággiu, s.m., ** [húri i máGGu], Gladiolo<br />

<strong>dei</strong> campi. B Gladiolus segetum. V Ill<br />

Hjúri ‘i mággiu - Gladiolo <strong>dei</strong> campi<br />

◊ Pianta perenne con bulbo sotterraneo, alta<br />

30 - 60 cm., con fusto sottile ed eretto. Ha foglie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!