18.06.2013 Views

Fare Vela

Fare Vela

Fare Vela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Coppa GrandiAmerica/gli viaggi/Fantasticaaa... scenari<br />

Fantamon<br />

Il giro del globo su uno Swan 100? Facile, direte voi, ma è l’opportunità che lo skipper Stefano<br />

Raspadori e sua moglie Paola hanno avuto grazie agli armatori di Fantasticaaa... E l’hanno colta<br />

di MICHELE TOGNOZZI e PAOLA SURACI foto STEFANO RASPADORI<br />

Ci sono molti modi di girare il mondo in barca a vela. Farlo con<br />

uno Swan 100 non è proprio cosa che capiti tutti i giorni.<br />

Quando a Stefano Raspadori, ravennate, velista e skipper professionista<br />

tra i migliori della nostra vela, e la sua compagna, Paola<br />

Suraci, si è presentata tale opportunità non ci hanno messo molto a<br />

coglierla al volo. Lanfranco Cirillo, architetto lombardo con studio a<br />

Mosca, e il suo socio russo, cercavano un comandante per la loro Fantasticaaa...,<br />

Swan 100 dalle linee che tengono fede al nome. Programma,<br />

il giro del mondo in due anni e mezzo. La barca che va con il suo<br />

equipaggio e gli armatori che, a turno, la raggiungono qua e là.Appassionato<br />

velista, anima di un sailing team (che vi presentiamo più avanti),<br />

Cirillo prediligeva le tratte a vela, il socio russo le immersioni. Passioni<br />

che il nostro skipper romagnolo e Paola non faticavano certo a<br />

38 FARE VELA SETTEMBRE 09<br />

digerire. Così è la vita degli equipaggi professionisti.A disposizione 24<br />

ore al giorno, ma anche tante tratte dove, anche per il codice della<br />

navigazione, si è i responsabili dell’imbarcazione su delega dell’armatore.<br />

E così si può girare il mondo, come hanno fatto i due protagonisti<br />

di questa storia. Con loro altri due membri dell’equipaggio, con vari<br />

cambi. Quattro persone fisse a bordo, a cui si sono aggiunte vari amici<br />

per i trasferimenti. All’arrivo c’era anche una persona in più... visto<br />

che proprio a metà del giro, a Bali, Stefano e Paolo concepivano Linda,<br />

la loro figlia che, puntuale, è nata proprio quando il papà riportava<br />

Fantasticaaa... a Marina di Ravenna, il 31 marzo 2009, a conclusione di<br />

28 mesi attorno al globo. «La comunità dei nomadi del mare, che<br />

abbiamo incontrato nei posti classici della navigazione a lungo raggio»,<br />

ci dice lo skipper, «all’inizio ci guardava un po’ sospettosa, immaginan-


do<br />

Paola Suraci sull’enorme albero dello<br />

Swan 100. A sinistra: Stefano Raspadori<br />

sott’acqua alle Figi. In apertura:<br />

Fantasticaaa... all’ancora a Bora Bora<br />

SETTEMBRE 09 FARE VELA 39


Grandi viaggi/Fantasticaaa...<br />

dosi che saremmo stati lo yacht inavvicinabile ed esclusivo. Invece, con un po’ di marineria e umiltà, andando<br />

sempre per primi a presentarci alle barche vicine, invitando a bordo i nuovi amici, abbiamo fatto tante<br />

conoscenze che non dimenticheremo mai, scambiandoci esperienze e consigli di navigazione, come è prassi<br />

tra i naviganti». Sono state esattamente 39.870 miglia, con alcune tratte dure, come la risalita del Sud Africa<br />

nella corrente di Agulhas, lunghi soggiorni a Bali, in Nuova Zelanda e Cape Town. Una barca che pesca<br />

5 metri, con un timone di 4, con 2.000 litri d’acqua, due desalinizzatori da 180 e 150 l/h, 2.650 litri di<br />

gasolio, capace di medie di 10-11 nodi a vela e 7,5 a motore (quasi mai) è una bella villa galleggiante, ma la<br />

sua gestione è complessa: esige professionisti, in tutti i settori. «Un boma che pesa 500 kg, una randa di 250,<br />

carichi enormi, esigenze di cantiere, equipaggio, servizi, anche la semplice necessità di fare gasolio, con quel<br />

CARAIBI, DICEMBRE 2006-FEBBRAIO 2007 SAN BLAS, MARZO 2007<br />

PANAMA, 16-17 APRILE 2007<br />

Fantasticaaa... parte il 6 novembre 2006 da<br />

Genova. Arriva alle Canarie, poi l’ARC fino a<br />

Saint Lucia. Poi Venezuela con Testigos e Los<br />

Roques, Colombia (pericolosa a parte i marina<br />

di Cartagena), Boca Chica e poi Panama...<br />

40 FARE VELA SETTEMBRE 09<br />

1 2 3<br />

...A San Blas un mese di sosta, prendendo parte<br />

alla vita degli indigeni Kuna e facendo<br />

conoscenze con la flotta di barche stanziali,<br />

tra cui ben 14 italiane. La rotta prosegue per<br />

Colòn, ingresso orientale del Canale...<br />

Lo Swan 100 nella corrente della passe<br />

in uscita dalle Chagos. A pieno<br />

motore neanche due nodi contro 7 di<br />

marea. In senso orario: traguardo di<br />

relitti sulla pericolosa costa da Durban<br />

a East London, in Sud Africa; un<br />

idolo alle Marchesi; a sedere sull’enorme<br />

bulbo dello Swan 100, a 5<br />

metri di profondità; alle Galàpagos<br />

...Il passaggio del Canale occupa due giorni.<br />

1500 dollari di pedaggio. Pilota a bordo e<br />

Fantasticaaa... che fa da barca guida con altre<br />

due ai fianchi tra le chiuse. Poi Panama City,<br />

Las Perlas e traversata fino alle Galàpagos...


pescaggio, diventa un problema nelle rotte tropicali», specifica Raspadori.<br />

Fantasticaaa... va, naviga in una rotta equatoriale, che ripercorriamo<br />

nella sequenza di foto qui sotto. Tante esperienze, alcune molto<br />

utili per i futuri navigatori intorno al globo. Luoghi splendidi come le<br />

Marchesi, Chagos, le Figi, San Blas. Bella gente, emozioni autentiche,<br />

come Buona Speranza o Panama. La Grande Barriera Australiana. I<br />

sorrisi dell’Indonesia. La povertà del Mozambico e la semplice dignità<br />

del Madagascar. Molti ricordi che il nostro skipper è lieto di raccontarci,<br />

mentre l’armatore e il suo sailing team di ottimi velisti gardesani<br />

sono impegnati sul Melges 32 qui a Cagliari. La rotta è aperta, visto<br />

che, dopo questo primo giro, Fantasticaaa... ne farà probabilmente un<br />

altro, con rotta di nuovo sui Caraibi, poi Bahamas, Florida, di nuovo<br />

Panama, Baja California, Polinesia, Hawaii fino a San Francisco, per<br />

accompagnare il suo equipaggio al prossimo Mondiale dei 32. Ce ne<br />

saranno di miglia, con il nuovo secondo imbarcato a Tahiti, la bravissima<br />

cuoca napoletana e la hostess romagnola. Paola è diventata mamma<br />

ed è a Ravenna, pronta per ripartire. Per il momento, lasciamo a lei la<br />

penna per alcune emozioni da viaggiatrice colte al mercato di Bali.<br />

4 5 6<br />

GALAPAGOS, APRILE 2007 TRAVERSATA PACIFICO, MAGGIO 2007<br />

MARCHESI, GIUGNO 2007<br />

...alle Islas Encantadas di Darwin, restano 20<br />

giorni: “splendide per la natura, un po’ brulle<br />

e difficili per una barca, e care, 100 dollari al<br />

giorno a persona di tassa di soggiorno”. Inizia<br />

la lunga traversata del Pacifico...<br />

...Il più grande degli oceani tiene fede alla sua<br />

fama, grande ma tranquillo con lunghe veleggiate.<br />

Si rompe la trozza del boma e si<br />

improvvisano varie configurazioni veliche, con<br />

randa di cappa, tormentine e fiocchi gemelli...<br />

...Il paradiso appare a Fatu Hiwa, Isole Marchesi.<br />

La Baia delle Vergini è il classico approdo<br />

della transpacifica. Meravigliose, le Marchesi<br />

sono un mondo a parte che ammalia il<br />

nostro equipaggio per due settimane...<br />

SETTEMBRE 09 FARE VELA 41


Grandi viaggi/Fantasticaaa...<br />

Ordinato caos a Bali (21 luglio 2008)<br />

Caos ordinato è una contraddizione, ma ripensando al mercato di Denpasar<br />

di Bali mi pare una buona definizione. Proprio il mercato, infatti,<br />

riassume tutto ciò che ho assorbito in un mese su quest’isola. Più<br />

che un riassunto è un concentrato. Il tempo è dilatato, le contrattazioni<br />

per un acquisto sono lunghe, il traffico è complicato - apparentemente<br />

- ci vuole tempo per qualsiasi cosa. La fretta non aiuta in posti<br />

come questo. Bisogna adattarsi al loro ritmo, se provi a combatterlo, ne<br />

esci sconfitto. Se vuoi portare a casa il punto vincente devi cercare di<br />

lasciarti coinvolgere, non devi combattere, ma assecondare. Ogni sforzo<br />

contrario è controproducente. Un luogo che può dare molto, ma<br />

assorbe tanta energia. Sembrerà strano ma è così. Un conto è venire<br />

qui in vacanza in un Resort ricco di confort, dove ogni giorno, sapienti<br />

mani distendono le tensioni, e un conto è affrontare la vita quotidiana<br />

di Bali per conquistare le piccole cose necessarie a organizzare e<br />

completare il nostro lavoro: comprare il cibo, un pezzo di ricambio,<br />

caricare la bombola del gas, cambiare denaro, portare i panni i lavanderia...<br />

tutto, credetemi, tutto, assorbe energie.<br />

Il mercato di Denpasar è il posto dove abbiamo incontrato meno turisti,<br />

per lo meno non c’erano quelli che affittano le moto d’acqua, o<br />

che si fanno tirare per aria con una specie di materassino matrimoniale,<br />

da un motoscafo di 5 metri, nel porto di Benoa, dove in mare c’è<br />

più immondizia che in una discarica di Napoli. Denpasar è brulicante<br />

di balinesi.Al mercato di Denpasar ci vanno le donne per comprare la<br />

... Poi Rangiroa alle Tuamotu, le Isole della<br />

Società con Tahiti e Bora Bora, le Cook, le Tonga<br />

con una nuova isola vulcanica e la traversata<br />

fino alle Isole Figi, dove Fantasticaaa... resta<br />

un mese, tra immersioni e vita serena...<br />

42 FARE VELA SETTEMBRE 09<br />

... Questo Arcipelago, di una bellezza scolvolgete,<br />

conquista l’equipaggio. Bella gente, la<br />

lenta e rituale conoscenza con la popolazione<br />

della piccola Kunawo, dove lo skipper ripara il<br />

generatore e diventa quasi un dio...<br />

frutta e la verdura. Contrattano il prezzo per ogni singola banana o<br />

mazzo di coriandolo. Comprano fiori e cestini di foglie di palma, per<br />

preparare le offerte ai loro dei, o le lenzuola e le trapunte per i loro<br />

familiari. Sulla strada che da Benoa porta al mercato, ho visto cose che<br />

per me avevano dell’incredibile, o per le quali non riuscivo a trovare<br />

una spiegazione nella mia testa, per cui, in seguito, ho cercato in tutti i<br />

modi di scoprire cosa fossero, cosa significassero per loro.<br />

Immettersi nel traffico è stato il primo shock. I tassisti, tutte le macchine,<br />

i bus, i pullman e un miliardo di motorini s’infilano nelle strade<br />

principali da stradine laterali senza mai guardare, sembra che nessuno<br />

dia la precedenza all’altro, ma per questo inspiegabile “ordinato caos”,<br />

mai, dico mai, ho visto scontrarsi due macchine o motorini.Tutti viaggiano<br />

alla propria velocità e s’incastrano senza toccarsi, magari sfiorandosi,<br />

ma senza mai sbattere.Tutte le volte io sussulto, loro no. Guardano<br />

avanti, vanno per la loro strada. Sui motorini viaggiano anche in<br />

quattro, soprattutto famiglie, due adulti e due bambini. Capita spesso<br />

di vedere prima due adulti e poi sbucare fra la schiena del guidatore e<br />

la pancia del passeggero, un piedino microscopico. Un neonato o poco<br />

più. La prima volta, al momento del sorpasso, ho guardato incuriosita<br />

dal finestrino e ho potuto vedere un faccino pacifico che dormiva i<br />

sonni più sereni, protetto da mamma e papà. Nel rumore del traffico,<br />

fra la puzza dei gas di scarico, eppure così sereno e tranquillo da fare<br />

invidia a chiunque. Il casco è un optional. Si possono vedere motorini<br />

carichi di merce, di qualunque genere. Uova, a centinaia, scope, piumini<br />

per pulire la polvere, cibo crudo e cotto, gabbie con uccellini, qualunque<br />

cosa, sandali, batik, bottiglie. Riuscite a immagine uno scooter<br />

50 che su entrambi i lati ha una struttura in bambù o metallo, in grado<br />

di sorreggere centinaia di uova? Beh, io l’ho visto. E potete immaginare<br />

il lavoro d’equilibrio che chi lo guida deve fare. Il trasportatore<br />

di uova e un vecchietto in bicicletta che portava, non esagero, una<br />

quarantina di gabbiette con dentro uccellini colorati sono state le due<br />

cose che mi hanno colpito maggiormente. Il vecchietto in bicicletta è<br />

comparso dal nulla, all’improvviso, davanti al nostro taxi. Portava queste<br />

gabbiette grandi venti centimetri per venti, ognuna con un uccellino<br />

colorato. Sopra alle gabbiette erano distribuite, come i colori di un<br />

arcobaleno, tanti nastri di raso. Pedalava con energia e portava a spasso<br />

queste piccole bestiole, da vendere, a chissà chi... La strada è sempre<br />

piena di gente, tutti sembrano indaffarati, impegnati, occupati. Ogni<br />

7 8 9<br />

POLINESIA, ESTATE 2007 FIGI, SETTEMBRE 2007<br />

INDONESIA, LUGLIO 2008<br />

... dopo una dura traversata fino ad Auckland<br />

e sei mesi di cantiere (arrivano le nuove vele<br />

One Sails), si riparte per la Grande Barriera<br />

Australiana (attenti agli animali) e poi Torres,<br />

e Indonesia con due coinvolgenti mesi a Bali...


tanto il tassista suonava il clacson, all’inizio credevo per avvisare le altre<br />

macchine o i motorini del suo passaggio o per protestare per una mancata<br />

precedenza; ma poi mi sono resa conto che non era possibile, perché<br />

suonava il clacson anche quando non avevamo nessuno ai lati.Alla<br />

quinta volta ho tentato di chiedere perché lo facesse. Dico ho tentato<br />

perché spesso non parlano inglese, anche se, a qualunque domanda,<br />

rispondono sempre:”Yes, yes, yes!”Tra qualche parola in inglese e molti<br />

gesti, non sono riuscita a farmi capire, così ho rivolto la domanda in<br />

un secondo momento a Wayan, il nostro agente. Lui mi ha spiegato<br />

che suonano perché passano davanti a templi hindu o buddisti, salutano<br />

e chiedono scusa per il disturbo che arrecano.<br />

Una volta arrivati al mercato di Denpasar, ecco subito i fiori colorati.<br />

Lungo il perimetro delle mura esterne al mercato sono distribuite<br />

decine di donne; davanti a loro, sacchi di iuta colmi di fiori, petali di<br />

fiori, cestini di foglie di palma.Vendono i cestini e i fiori per le offerte<br />

religiose. Le offerte si possono vedere ovunque: oltre che nei templi,<br />

vengono sparse per la strada, davanti alle porte dei negozi, delle case,<br />

sui marciapiedi, sulla strada, nei giardini; insomma, proprio dappertutto.<br />

Credono fermamente che tutte queste offerte li proteggano, e visto<br />

il traffico e la totale mancanza di incidenti, perché dubitarne? Solitamente<br />

i cestini sono abbastanza piccoli, circa cinque centimetri per<br />

cinque, dentro ci sono fiori secchi, pezzi di cibo, incensi, foglie. I colori<br />

sono forti, come i profumi. I fiori sono celesti, rosa tenue, fucsia, rossi,<br />

giallo intenso, giallo chiaro, e il profumo che spicca è quello del<br />

40.000 miglia<br />

Fantasticaaa... ha scelto una rotta<br />

tropicale, passando per Panama,<br />

lo Stretto di Torres ma evitando<br />

Il Golfo di Aden e Suez<br />

(pirateria), transitando dal Capo<br />

di Buona Speranza per rientrare<br />

in Atlantico. Il prossimo giro porterà<br />

lo Swan 100 fino alle Hawaii<br />

e a San Francisco.<br />

...Le Chagos, territorio inglese dell’Oceano<br />

Indiano, sono tra le isole più incontaminate<br />

che tocca Fantasticaaa... Un vero paradiso, tra<br />

immersioni e lunghe giornate di relax a Salomon<br />

Island. Poi le Seychelles...<br />

8<br />

PARTENZA: Genova 6 novembre 2006 - ARRIVO: Marina di Ravenna 28 marzo 2009<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

1<br />

2 3<br />

frangipane, nelle sue tre diverse intensità di profumo e tonalità di colore:<br />

rosa, panna e bianco. Oltrepassate le donne avvolte da fiori e colori,<br />

si entra nel cortile del mercato. Il profumo cambia. Odore di cibo,<br />

riso, direi, e spezie. Uomini e donne ovunque. Gli uomini discutono<br />

fumando, ma sono le donne le proprietarie dei carretti che vendono<br />

cibo. Apparentemente le donne lavorano e gli uomini passano il tempo<br />

a parlare... Sarà un’impressione o l’effettiva realtà? Non ho incontrato<br />

donne tassiste, ma venditrici di sarong (pareo) e batik, cuoche<br />

ambulanti, massaggiatrici, sarte, pittrici di stoffe, cameriere. Gli uomini<br />

guidano i taxi, a volte fanno i cuochi ambulanti e i camerieri, ma raramente<br />

si vedono al mercato a vendere stoffe e abbigliamento. Quando<br />

si entra nel mercato, un edificio quadrato fatto a più piani, è come<br />

mettere piede in un’altra dimensione. Tutti cercano di attirare la tua<br />

attenzione, per vendere ciò che hanno e a volte anche quello che non<br />

hanno; sparano parole in inglese, le poche che conoscono. Confusione,<br />

rumore, puzza mista a odori piacevoli, incenso profumato, cannella.<br />

Visi di donne ovunque, in un susseguirsi caotico vedo le ceste colorate<br />

di tutte le dimensioni, le stoffe colorate dei batik, oppure i colori<br />

caldi delle spezie, o quelli più forti della frutta e della verdura. Rosso,<br />

verde chiaro e scuro, giallo, arancione, marrone, bianco, viola, blu. Le<br />

persone ti toccano in continuazione, ti stringono le braccia, cercano di<br />

mostrarti ciò che hanno, sorridono, ridono forte mentre provano qualche<br />

parola d’inglese. Le risa sono contagiose: loro ridono, tu ridi e<br />

all’improvviso il suono delle risa aumenta, frenetico. Sono insistenti e,<br />

se anche fossi entrata solo per<br />

guardare e non comprare nulla,<br />

cercano in tutti i modi di trovare<br />

ciò che cerchi, anche niente, possono<br />

trovare anche “niente”. Io<br />

stavo cercando delle lenzuola di<br />

cotone bianche per l’equipaggio,<br />

mi avevano suggerito il mercato<br />

10<br />

11<br />

9 di Denpasar perché nei negozi<br />

“normali” non avevano molti<br />

12<br />

pezzi tutti uguali, ed effettivamente<br />

c’erano. Ma le misure non<br />

andavano bene per i nostri letti,<br />

avevano molte lenzuola matrimo-<br />

10 11 12<br />

CHAGOS, AGOSTO 2008 MADAGASCAR, AUTUNNO 2008<br />

CAPO BUONA SPERANZA, DICEMBRE 2008<br />

...Altra sosta assai coinvolgente è il Madagascar,<br />

a Nosy Be, popolo autentico, poco turismo<br />

e tante avventure... provate voi a far<br />

gasolio a uno Swan 100 con le taniche e una<br />

jeep scassata. Poi sosta meteo in Mozambico...<br />

...inizia la tratta più dura: la discesa lungo le<br />

coste del Sud Africa nella corrente di Agulhas<br />

tra i pericolosi e Southwesterly. Il 2 dicembre<br />

sono a Cape Town, poi 3.000 mg sotto gennaker<br />

fino all’Equatore e poi il 28 marzo a casa<br />

SETTEMBRE 09 FARE VELA 43


Grandi viaggi/Fantasticaaa...<br />

niali, e noi le cercavano singole. È stato difficilissimo<br />

convincerli che non andavano bene a causa delle<br />

misure, secondo loro potevamo comprarle lo stesso<br />

e una soluzione l’avremmo trovata noi successivamente.<br />

Oppure quando mi mostravano lenzuola<br />

multicolori e io dicevo che le cercavo di colore unico<br />

e possibilmente chiaro, mi guardavano come fossi<br />

un’aliena. Perché rifiutavo di comperare lenzuola<br />

colorate? Ho tentato di spiegare il perché della mia<br />

scelta, che avevo bisogno di stoffe semplici da lavare<br />

in barca, che non perdano il colore, che a un marinaio<br />

non piace dormire fra lenzuola decorate; ma<br />

provate voi a spiegare a gente che vive per tutta la<br />

vita su un’isola di circa 5600 metri quadrati, che<br />

nasce e muore senza aver mai visto null’altro che la<br />

propria terra, la propria città, che state facendo un<br />

giro del Mondo, per di più in barca a vela. Complicatissimo.<br />

Stupendo è il tentativo di capire da parte<br />

loro e di spiegare da parte nostra, stupendo è capire<br />

che davvero vorrebbero comunicare, vorrebbero<br />

capire chi sei, dove vai, cosa hai da raccontare. Stupendo<br />

è lo scambio finale, in qualche modo accade<br />

che qualcosa passa, si trasmette, qualcosa ci si dice;<br />

anche cose banali, come “Ah! Italia, football” Per<br />

loro, capire che vieni da quel paese che si chiama<br />

Italia è già una conquista, per noi vedere la gioia nei<br />

loro occhi quando capiscono di aver catturato qualcosa<br />

in questo confuso dialogo fra sordomuti è la<br />

nostra conquista. Già la mia pelle, piuttosto chiara, è<br />

motivo di curiosità. Le donne ti sfiorano le braccia e<br />

le mani, ti guardano e dicono che hai una pelle bellissima,<br />

soffice. Anche loro hanno una pelle molto<br />

soffice e solitamente profumata. Ho intravisto spesso<br />

dietro le rughe e la stanchezza di una vita vissuta<br />

così al mercato, la bellezza della loro gioventù.Tutto<br />

questo guardarsi, parlare, studiarsi, ridere, toccare,<br />

odorare, toglie e regala energia. Questo camminare<br />

fra le bancarelle, salire e scendere le scale, passare fra<br />

le spezie e le stoffe, annusare spezie e incensi, districarsi<br />

in una sorta di labirinto di merci e persone, è<br />

carico di vitalità. Ecco. Il caos che mi sembrava di<br />

aver attraversato mi è apparso improvvisamente<br />

ordinato.Tutto aveva un senso, frutta e verdura erano<br />

in ordine, così le spezie, le stoffe, le ceste; tutto<br />

era incastrato a dovere. Tutto aveva un senso, un<br />

ordine che all’inizio non avevo colto. Sapevano perfettamente<br />

cosa fare. Straordinario. Un puzzle perfetto,<br />

di una bellezza straordinaria.<br />

Non abbiamo comprato niente. Noi, maledettamente<br />

occidentali, non abbiamo trovato quello che cercavamo.<br />

Assurdo oppure buffo. Siamo usciti dal mercato,<br />

il nostro tassista ci aspettava sorridente, ha fermato<br />

il traffico per farci attraversare. Ho chiuso gli<br />

occhi e li ho riaperti. Era tutto reale. Ho sorriso e<br />

mi sono lasciata inghiottire un’altra volta dal traffico,<br />

stringendo la mano di Stefano, per essere sicura che<br />

non stessi sognando. (Paola Suraci)<br />

44 FARE VELA SETTEMBRE 09<br />

... e poi c’è il Sailing Team<br />

Non solo crociera, anche regate: Fantastica è un gruppo di<br />

velisti gardesani impegnato su tanti fronti con passione<br />

Lanfranco Cirillo ha conosciuto la vela agonistica sul Garda, iniziando a regatare nella<br />

classe Dolphin 81. I primi risultati non erano, com’è normale, di prima fascia. Poi, un<br />

giorno arriva un Campionato Italiano, in cui a bordo sale Nicola Celon, azzurro di<br />

Soling a Sydney 2000, ottimo velista destinato a vincere il Mondiale Melges 24. Cirillo<br />

vince quel titolo e da allora decide di non fermarsi più. Le classi si succedono, così come i<br />

buoni velisti e i risultati. Una passione travolgente la sua, inseguita da pendolare tra Mosca,<br />

dove svolge la professione di architetto, Milano e l’amato Benaco. Una Middle Sea Race<br />

quasi vinta nel 2005 sul mitico Steinlager 2, nuove barche si susseguono: uno Swan 45, un<br />

Melges 24, due Melges 32 (uno in Italia e l’altro negli Stati Uniti), il Melges 20 si aggiungono<br />

all’amato Dolphin 81, con cui nel curriculum entra anche un Trofeo Gorla. Poi arriva<br />

lo Swan 100, con cui regata alla Rolex Swan Cup e alla Rolex Maxi, prima di partecipare<br />

all’ARC e dedicarsi alla crociera a lungo raggio. Sulla coperta dello Swan 100, c’è<br />

posto anche per due Laser, con cui Cirillo si allena non perdendo neanche un giorno di<br />

brezza. Comun denominatore a tutte, il nome: Fantastica, in varie desinenze, riprendendo la<br />

prorompente risata tipica dell’appassionato armatore. «Ma ciò che più conta», dice Cirillo,<br />

«è il team, sono i programmi di questi ragazzi che navigano con me. Programmi olimpici,


che aiutiamo al meglio come è giusto per quelle classi,<br />

come il programma di Nicola Celon e Dado<br />

Natucci in Star o Umberto De Luca in Laser. C’è<br />

poi il Moth volante di Raimondo Tonelli, il 49er<br />

austriaco di Nico Delle Karth e Niko Resch, il Melges<br />

32 e il 20». Cirillo è socio anche delloYacht Club<br />

Costa Smeralda, ma tutto ruota intorno allo Yacht<br />

ClubTorri del Benaco (quello del grande Fabio Albarelli,<br />

bronzo nei Finn ad Acapulco), vero cuore di<br />

questo team di purosangue gardesani, originali o<br />

acquisiti, che conferma come il lago tra bresciana e<br />

veronese sia una splendida realtà tecnica della vela italiana.<br />

Un “tubo” velico che grazie al Pelèr del mattino<br />

e all’Ora del pomeriggio continua a formare<br />

generazioni di ottimi velisti. Nicola Celon è il tattico<br />

ufficiale del team, Dede De Luca e Stefano Rizzi i<br />

tailer, poi spesso Ciccio Celon, e ancora Raimondo<br />

Tonelli, Eros Paghera, Manuel Giubellini ed Enrico<br />

Verdinelli. Nel prossimo biennio Nico Celon cercherà<br />

di dedicarsi il più possibile alla Star, per una campagna<br />

olimpica appoggiata in toto dal Fantastica Sailing<br />

Team e dall’altro sponsor storico, Gianluca Rana<br />

(il “San Luca” dei tempi del Soling Celon-De Luca-<br />

Il Fantastica Sailing Team sul Melges 32: si riconoscono da<br />

destra, Nicola Celon, Lanfranco Cirillo, Dede De Luca,<br />

Stefano Rizzi e Raimondo Tonelli<br />

Paoletti, fortissimo nel match race). Ci sono poi giovani<br />

da formare, per una squadra che vuole far vela a<br />

360°. Il team ha una sua contabilità, i suoi mezzi e la<br />

volontà di far crescere i giovani nella vela che conta.<br />

«L’armatore è un vero appassionato e sta imparando<br />

in fretta, con umiltà», spiega Nicola Celon, «nel team<br />

ognuno ha il suo ruolo e abbiamo vari gruppi che si<br />

integrano sulle varie barche, per coadiuvare l’armatore».<br />

La veleria di riferimento è la One Sails, con Dede<br />

De Luca che approfitta delle classi per sviluppare<br />

sempre nuovi tagli e nuove idee, come spieghiamo<br />

nel box qui a lato.<br />

Questa dei sailing team è una realtà che sta venendo<br />

prepotentemente fuori nella nostra vela.Soprattutto nel<br />

settore dei monotipi,vi sono armatori lungimiranti che,<br />

da veri mecenati velici, aiutano volentieri i loro tattici<br />

di punta nelle loro campagne olimpiche. Questo è solo<br />

il primo di una serie di articoli che dedicheremo ai<br />

team.Vi invitiamo a scriverci, inviandoci foto e tutte le<br />

informazioni che vi riguardano. Nella consapevolezza<br />

che un approccio professionale alla vela, nel rispetto<br />

delle regole, sia il modo migliore per imparare, divertirsi<br />

e ottenere, come tutti vogliono, dei buoni risultati.<br />

Vele da Giro<br />

Nella seconda parte del suo<br />

giro del mondo, da Auckland in<br />

poi, Fantasticaaa... ha usato un<br />

gioco di vele One Sails in Millenium:<br />

randa, genoa avvolgibile<br />

e gennaker. «Si sono rivelate<br />

eccellenti, robuste e performanti»,<br />

dice lo skipper. All’arrivo<br />

in Mediterraneo, la randa<br />

(dotata di tre mani di terzaroli)<br />

era intatta, pronta a fare almeno<br />

un altro giro del mondo, a<br />

detta del velaio Dede De Luca,<br />

anche lui membro del Sailing<br />

Team. Il Millenium con carbonio<br />

e senza acciaio nelle bugne<br />

si è dimostrato una vela gestibile<br />

in navigazione, nonostante<br />

i carichi enormi. Il gennaker<br />

con calza è stato tenuto a riva,<br />

nell’Aliseo dell’Atlantico Meridionale,<br />

per 3.000 miglia consecutive.<br />

Con la tecnologia Millenium<br />

in monopezzo, One Sails<br />

si sta ricavando un’ottima nicchia<br />

di mercato nel settore delle<br />

big boat, dove ha invelato<br />

anche il J Class Shamrock e il<br />

Wally 143 Essense.<br />

SETTEMBRE 09 FARE VELA 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!