18.06.2013 Views

Rabbinforma 1 2009.indd - Comune di Rabbi

Rabbinforma 1 2009.indd - Comune di Rabbi

Rabbinforma 1 2009.indd - Comune di Rabbi

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento N. 704 del 19/01/1991<br />

NOTIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI Spe<strong>di</strong>zione in A.P. 70% D.C.B. Trento - TAXE PERCUE<br />

in caso <strong>di</strong> mancata consegna restituire al mittente - copia gratuita<br />

N. 1 AGOSTO 2009 - N. progr. 68<br />

Il saluto del Sindaco<br />

Attività e manifestazioni<br />

50° della chiesa <strong>di</strong> San Bernardo<br />

Uno speciale evento de<strong>di</strong>cato ai<br />

giovani <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong><br />

“Mamadou va a morire”<br />

Il gruppo fotografi co<br />

Sulle ali della poesia<br />

Cruciverba “en Rabies”


IL COMUNE INFORMA<br />

Saluto del nuovo Comitato <strong>di</strong> Redazione 3<br />

Dal nuovo sindaco 4<br />

Primo consiglio comunale 5<br />

E ora... al lavoro 8<br />

Gruppo dei consiglieri<br />

della lista civica per <strong>Rabbi</strong> 9<br />

Comunicazioni dell’ufficio anagrafe 9<br />

IL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI<br />

Cambio al vertice della SAT<br />

sezione “<strong>Rabbi</strong> Sternai“ 10<br />

Ski Alp <strong>Rabbi</strong>: quarta e<strong>di</strong>zione 12<br />

La stagione 2008-2009 dello sci club <strong>Rabbi</strong> 14<br />

Sagra <strong>di</strong> Pracorno 23/24 maggio 2009 16<br />

Sagra <strong>di</strong> Piazzola 17<br />

L’associazione culturale e i bambini delle scuole 18<br />

UNITÀ PARROCCHIALE DI RABBI<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Piazzola: vaso della fortuna 19<br />

Cinquantesimo della chiesa <strong>di</strong> San Bernardo 19<br />

SPAZIO GIOVANI<br />

Iniziative per i giovani 20<br />

Evento speciale de<strong>di</strong>cato ai giovani <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> 21<br />

ATTUALITÀ E SOCIETÀ<br />

Terme <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>: nuova amministrazione 22<br />

Marina Mattarei nella Federazione 22<br />

Trentina della Cooperazione<br />

“Mamadou va a morire“ 23<br />

CULTURA, TRADIZIONI E MEMORIA<br />

Il gruppo fotografico<br />

del Centro Stu<strong>di</strong> per la Val <strong>di</strong> Sole 24<br />

LA PAROLA AI LETTORI<br />

Sulle ali della poesia 25<br />

RELAX E TEMPO LIBERO<br />

Manifestazioni in Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> 26<br />

Il crüciverbå “en rabies“ 27<br />

N. 4 DICEMBRE 2005 - N. progr. 57<br />

DIRETTORE RESPONSABILE:<br />

Adriano Dalpez<br />

COMITATO DI REDAZIONE:<br />

Elisabetta Mengon (presidente)<br />

Manuel Pangrazzi<br />

Luisa Guerri<br />

Grazia Zanon<br />

Sergio Daprà<br />

Ettore Zanon<br />

Francesco Bollino<br />

Remo Mengon<br />

Don Renato Pellegrini<br />

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO<br />

Giuseppe Girar<strong>di</strong>, Magnoni Sandro, Mauro<br />

Zappini e il Comitato Ski Alp <strong>Rabbi</strong>, Giancarlo<br />

Masnovo e Clau<strong>di</strong>o Valorz per lo Sci Club <strong>Rabbi</strong>,<br />

Patrizia Cavallari per l’Associazione culturale don<br />

Sandro Svaizer, il Gruppo Giovani <strong>di</strong> Pracorno, un<br />

gruppo <strong>di</strong> amici <strong>di</strong> Piazzola, Lorena Stablum, Laura<br />

Bonetti, Marina Cicolini, Marina Mattarei, Luigi<br />

Guarnieri, Elisa Zappini, Sara Bonzani,<br />

Clau<strong>di</strong>o Ruatti e Marco Cicolini.<br />

IN COPERTINA<br />

Consiglio comunale del 10 giugno 2009


SALUTO DEL NUOVO<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Cari lettori <strong>di</strong> <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>,<br />

con l’uscita <strong>di</strong> questo primo numero del<br />

2009, si apre una nuova stagione per il<br />

nostro Notiziario Comunale, dato il recente<br />

cambio della guar<strong>di</strong>a avvenuto<br />

all’interno del Comitato <strong>di</strong> Redazione, notevolmente<br />

ampliato rispetto al passato, e<br />

grazie a rinnovate scelte e<strong>di</strong>toriali.<br />

Prima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care nomi e progetti protagonisti<br />

del percorso che abbiamo appena<br />

intrapreso, desideriamo fare un doveroso<br />

e sentito ringraziamento ai membri del<br />

Comitato che ci hanno preceduto e, in<br />

particolare, Franco Dallaserra, il quale ha<br />

lasciato una preziosa ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cui faremo<br />

tesoro.<br />

Ecco il gruppo che coor<strong>di</strong>nerà il lavoro del<br />

notiziario:<br />

- <strong>di</strong>rettore responsabile, Adriano Dalpez;<br />

- presidente del comitato <strong>di</strong> redazione,<br />

Elisabetta Mengon;<br />

- rappresentanti <strong>di</strong> maggioranza, Luisa<br />

Guerri e Manuel Pangrazzi;<br />

- rappresentanti <strong>di</strong> minoranza, Grazia Zanon<br />

e Sergio Daprà;<br />

- membri esterni rappresentanti delle Associazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>, Francesco Bollino e<br />

Ettore Zanon;<br />

- altri membri esterni, don Renato Pellegrini<br />

e Remo Mengon.<br />

Tutti i componenti sono stati nominati con<br />

delibera del Consiglio comunale e della<br />

Giunta in base al nuovo Regolamento, il<br />

quale prevede un maggior coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> persone per arricchire le pubblicazioni<br />

<strong>di</strong> tematiche e punti <strong>di</strong> vista.<br />

Il nuovo volto <strong>di</strong> <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>, d’ora in poi<br />

stampato su carta riciclata, si può intuire<br />

già dal sommario, che chiarisce la sud<strong>di</strong>visione<br />

del Notiziario in <strong>di</strong>verse rubriche.<br />

Su questa struttura semplice, chiara, colorata<br />

e organizzata secondo una nuova veste<br />

grafica, si svilupperà la linea e<strong>di</strong>toriale<br />

che il Nostro Comitato vuole proporre:<br />

<strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>, come <strong>di</strong>ce la parola stessa,<br />

innanzi tutto informa sulla vita della Valle;<br />

fa conoscere l’operato del <strong>Comune</strong> ma<br />

anche le curiosità, gli eventi, le tra<strong>di</strong>zioni<br />

e i personaggi che costruiscono la piccola<br />

realtà <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>, dando inoltre spazio a tutte<br />

quelle iniziative portate avanti dai vari<br />

soggetti che operano attivamente sul nostro<br />

territorio; <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong> favorisce una<br />

maggior partecipazione della comunità<br />

alla vita pubblica; l’obiettivo è duplice:<br />

avvicinare il citta<strong>di</strong>no all’amministrazione<br />

ma anche avvicinare l’amministrazione al<br />

citta<strong>di</strong>no, nell’ottica <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva e <strong>di</strong> una democrazia partecipata;<br />

<strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong> promuove riflessioni e <strong>di</strong>battiti<br />

su temi e problematiche <strong>di</strong> rilevanza sociale,<br />

culturale, politica ed economica; in<strong>di</strong>spensabile<br />

è agganciare la nostra realtà<br />

locale a tutto ciò che ci circonda, a partire<br />

dal territorio delle Valli <strong>di</strong> Sole, Peio e <strong>Rabbi</strong>,<br />

per ampliare gli orizzonti e inquadrare<br />

così gli aspetti che ci riguardano da vicino<br />

in un panorama più vasto e articolato.<br />

Sicuramente il Notiziario comunale sarà<br />

funzionale se uscirà puntuale ogni trimestre<br />

e sarà interessante, vitale e realmente<br />

rappresentativo <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> e dei <strong>Rabbi</strong>esi se<br />

potrà contare sulla collaborazione e sulla<br />

<strong>di</strong>sponibilità delle persone che vorranno<br />

dare il loro originale contributo. Per questo,<br />

invitiamo tutti a contattare la Redazione<br />

per fornire materiale (lettere, articoli,<br />

racconti, documenti, immagini…) o dare<br />

suggerimenti e lanciare idee.<br />

Sapremo fare un buon lavoro se, insieme,<br />

non lasceremo per strada nessun pezzo<br />

della nostra storia e del nostro presente,<br />

se riusciremo ad annodare tutti i fili della<br />

memoria mentre camminiamo con grinta<br />

e con coraggio verso il futuro, se ci <strong>di</strong>mostreremo<br />

aperti all’altro e agli altri, se ci<br />

lasceremo trascinare dall’entusiasmo, dalla<br />

voglia <strong>di</strong> vivere, <strong>di</strong> fare e <strong>di</strong> scoprire<br />

dei giovani.<br />

Giovani a cui il Comitato strizza l’occhio<br />

con simpatia e complicità, perché proprio<br />

puntando sulle straor<strong>di</strong>narie potenzialità<br />

dei giovani vogliamo partire e dare inizio<br />

al nostro lavoro.<br />

Per il Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

Elisabetta Mengon<br />

3


4<br />

Consiglio<br />

comunale del<br />

18 maggio<br />

2009.<br />

DAL NUOVO SINDACO<br />

Cari <strong>Rabbi</strong>esi,<br />

con piacere, emozione ed orgoglio porto<br />

a tutti voi il mio primo saluto sul nostro<br />

<strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>. È per me un’occasione preziosa<br />

per ringraziarvi della fiducia che<br />

state riponendo nella mia persona e in<br />

tutto il gruppo <strong>di</strong> lavoro che sta collaborando<br />

con me. Affrontiamo il mandato che<br />

ci avete affidato con impegno, entusiasmo<br />

e l’umiltà <strong>di</strong> chi è consapevole <strong>di</strong> aver<br />

molto da imparare. È importante ricominciare<br />

a progettare insieme il futuro della<br />

nostra Valle ed ancora insieme il futuro <strong>di</strong><br />

ciascuno. Tutti siamo, grazie alla partecipazione,<br />

alla con<strong>di</strong>visione e all’ascolto,<br />

i fautori della nostra storia. Siamo certi<br />

che ognuno può e deve fare ciò che gli<br />

compete, in un rapporto armonico con le<br />

istituzioni pubbliche e private. Il <strong>Comune</strong><br />

è lo strumento a servizio della comunità,<br />

un luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> confronto. Ogni<br />

citta<strong>di</strong>no che varca la soglia del Municipio<br />

deve sentirsi accolto da persone che lo<br />

ascoltano e vengono incontro a richieste<br />

ed esigenze. Il <strong>Comune</strong> permette alle molteplicità<br />

<strong>di</strong> costituirsi in unità e all’unità <strong>di</strong><br />

valorizzare le molteplicità <strong>di</strong> tutti i singoli.<br />

Come ogni strumento può <strong>di</strong>ventare buono<br />

o cattivo a seconda <strong>di</strong> chi lo anima.<br />

Credo che sia compito <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> noi<br />

vigilare perché questo raggiunga importanti<br />

e nobili finalità, come la felicità, la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione e il benessere <strong>di</strong> tutti noi.<br />

Invito pertanto la popolazione <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> ad<br />

essere parte attiva del nuovo percorso avviato<br />

da questa amministrazione.<br />

Auguro infine buon lavoro al nuovo Comitato<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>, strumento d’informazione<br />

molto importante sulle attività che riguardano<br />

la nostra Valle, confidando che<br />

il Notiziario oltre ad essere testimone del<br />

nostro passato sappia anche essere una finestra<br />

sulla nostra realtà presente e futura.<br />

Il sindaco<br />

Lorenzo Cicolini


PRIMO CONSIGLIO COMUNALE<br />

LISTA “UNIR RABBI”<br />

- Cicolini Lorenzo con 671 voti<br />

- Paternoster Adriana con 158 voti<br />

- Pedergnana Fernando con 131 voti<br />

- Mengon Luca con 128 voti<br />

- Misseroni Franco con 83 voti<br />

- Dalla Valentina Celestina con 79 voti<br />

- Cicolini Gianpietro con 72 voti<br />

- Ruatti Piergiorgio con 71 voti<br />

- Cicolini Attilio con 70 voti<br />

- Girar<strong>di</strong> Giuseppe con 64 voti<br />

LISTA “CIVICA PER RABBI”<br />

- Penasa Cinzia con 334 voti<br />

- Cavallari Roberto con 74 voti<br />

- Zanon Luca con 57 con voti<br />

- Daprà Sergio con 54 voti<br />

- Penasa Gian Piero con 48 voti<br />

Dopo essere stato investito con la fascia<br />

tricolore e aver prestato il giuramento, il<br />

nuovo sindaco Lorenzo Cicolini ha esposto<br />

i punti fondamentali del programma su<br />

cui intende puntare nel corso del suo mandato.<br />

Il sindaco ha dato la sua massima<br />

<strong>di</strong>sponibilità al <strong>di</strong>alogo con la minoranza<br />

e ha proceduto alla nomina dei componenti<br />

della Giunta del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>:<br />

- Paternoster Adriana, nominata anche<br />

Vice Sindaco, con delega in materia <strong>di</strong><br />

turismo, cultura e istruzione, politiche<br />

per gli anziani;<br />

- Pedergnana Fernando con delega in<br />

materia <strong>di</strong> ambiente, sport, politiche<br />

giovanili, rapporti con le associazioni;<br />

- Mengon Luca con delega in materia <strong>di</strong><br />

energia, gestione acquedotto e fognature,<br />

reti e infrastrutture;<br />

- Misseroni Franco con delega in materia<br />

<strong>di</strong> agricoltura, foreste, artigianato e<br />

commercio.<br />

Lunedì 18 maggio si è tenuto<br />

il primo Consiglio Comunale<br />

dopo le votazioni del 3 maggio 2009.<br />

Sono stati proclamati i nuovi eletti:<br />

Il Consigliere Girar<strong>di</strong> è stato poi nominato<br />

quale incaricato alla “Sovrintendenza dei<br />

lavori pubblici, del personale operaio e<br />

dei cantieri comunali”. Si informa quin<strong>di</strong><br />

la popolazione che per problemi o chiarimenti<br />

riguardanti la manutenzione generale<br />

che spetta al <strong>Comune</strong>, è possibile<br />

rivolgersi al signor Giuseppe Girar<strong>di</strong>.<br />

NUMERI UTILI<br />

LORENZO CICOLINI<br />

sindaco<br />

cell. 328.5452899<br />

ADRIANA PATERNOSTER<br />

assessore<br />

cell. 338.4446800<br />

FERNANDO PEDERGNANA<br />

assessore<br />

cell. 334.6979982<br />

LUCA MENGON<br />

assessore<br />

cell. 333.2181484<br />

FRANCO MISSERONI<br />

assessore<br />

cell. 340.8542826<br />

GIUSEPPE GIRARDI<br />

consigliere<br />

cell. 333.3671478<br />

5


6<br />

SINTESI DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE<br />

DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 10 GIUGNO 2009<br />

- A seguito delle <strong>di</strong>missioni della signora Penasa Cinzia, la carica <strong>di</strong> consigliere è attribuita<br />

al signor Girar<strong>di</strong> Pierdomenico.<br />

- A seguito delle <strong>di</strong>missioni del signor Zanon Luca, la carica <strong>di</strong> consigliere è attribuita alla<br />

signora Chiara Zappini.<br />

- Variazione <strong>di</strong> bilancio per Intervento <strong>di</strong> Somma urgenza per lavori <strong>di</strong> ripristino delle Barriere<br />

paramassi presenti a bordo della Strada Somrabbi – Fontanino danneggiate da frana.<br />

- Approvazione del ren<strong>di</strong>conto dell’esercizio finanziario 2008 del Corpo Volontario dei Vigili<br />

del Fuoco <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

- Esame ed approvazione regolamento comunale: <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>.<br />

- Costituzione della Commissione Elettorale Comunale. Membri effettivi: Cicolini Lorenzo, Cicolini<br />

Gianpietro, Girar<strong>di</strong> Giuseppe e Cavallari Roberto. Membri supplenti: Cicolini Attilio,<br />

Ruatti Piergiorgio e Girar<strong>di</strong> Pierdomenico.<br />

- Designazione rappresentanti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> in seno all’Assemblea del Comprensorio<br />

della Valle <strong>di</strong> Sole. Sono stati eletti: Cicolini Attilio e Zappini Chiara.<br />

- Nomina rappresentanti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> in seno al Comitato <strong>di</strong> Gestione della Scuola<br />

dell’Infanzia <strong>di</strong> Piazzola <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> a seguito del rinnovo del Consiglio Comunale. Sono stati<br />

eletti: Mengon Elisabetta e Penasa Gian Piero.<br />

- Nomina rappresentanti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> in seno al Comitato <strong>di</strong> Gestione della Scuola<br />

dell’Infanzia <strong>di</strong> Pracorno <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> a seguito del rinnovo del Consiglio Comunale. Sono stati<br />

eletti: Mengon Elisabetta e Penasa Gian Piero.<br />

- Designazione rappresentanti del Consiglio Comunale in seno al Comitato <strong>di</strong> redazione del<br />

notiziario <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong>. Sono stati eletti: Pangrazzi Manuel, Guerri Luisa, Daprà Sergio e<br />

Zanon Grazia.<br />

DELIBERE DI GIUNTA PIÙ RILEVANTI (giugno 2009)<br />

DATA OGGETTO DELIBERE DI GIUNTA<br />

11.06.2009 Concessione contributi in favore della Cooperativa RABBIVACANZE Scarl.<br />

Anno 2008 - Liquidazione a saldo.<br />

11.06.2009 Cooperativa <strong>Rabbi</strong> Vacanze Scarl - Concessione contributo or<strong>di</strong>nario per<br />

l’anno 2009.<br />

11.06.2009 Cooperativa <strong>Rabbi</strong> Vacanze Scarl - Concessione contributo straor<strong>di</strong>nario<br />

per l’anno 2009.<br />

11.06.2009 Concessione contributo straor<strong>di</strong>nario a favore del Circolo Pensionati e Anziani<br />

<strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> a parziale copertura dei costi sostenuti per l’acquisto <strong>di</strong><br />

arredamento presso la propria sede. Liquidazione a saldo.<br />

11.06.2009 Variazione n. 4 alle dotazioni <strong>di</strong> competenza del bilancio annuale per<br />

l’esercizio 2009, al bilancio pluriennale 2009 – 2011 ed alla relazione<br />

previsionale e programmatica.<br />

11.06.2009 Lavori <strong>di</strong> sistemazione e riqualificazione della strada della Pontara in C.C.<br />

<strong>Rabbi</strong>. Autorizzazione al subappalto n° 2.<br />

11.06.2009 Intervento <strong>di</strong> somma urgenza per il ripristino dei danni provocati dalla valanga<br />

verificatasi nel corso del recente inverno in località “TOF PAR PET”.<br />

Presa atto verbale accertamento <strong>di</strong> somma urgenza, regolarizzazione contabile<br />

degli interventi autorizzati con atto del Sindaco n. 1 <strong>di</strong> data 14 maggio<br />

2009. Approvazione perizia – rinvio -. Affidamento incarico assistenza<br />

lavori.


11.06.2009 “Interventi <strong>di</strong> somma urgenza a seguito <strong>di</strong> nubifragi avvenuti in località Molin<br />

<strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> nel mese <strong>di</strong> giugno 2008”: Proroga termine ultimazione lavori.<br />

18.06.2009 Nomina Comitato <strong>di</strong> Redazione del notiziario RABBINFORMA. Sono stati<br />

eletti: Adriano Dalpez in qualità <strong>di</strong> Direttore responsabile e Mengon Elisabetta<br />

in qualità <strong>di</strong> Presidente; come membri esterni sono stati eletti Zanon<br />

Ettore - Bollino Francesco - don Renato Pellegrini e Mengon Remo.<br />

18.06.2009 Nomina della Commissione E<strong>di</strong>lizia Comunale. Sono stati eletti: sig. Lorenzo<br />

Cicolini, ing. Sergio Guerri, geom. Renzo Guarnieri, arch. Ugo Bazzanella,<br />

sig. Daprà Dario, geom. Clau<strong>di</strong>o Mariotti.<br />

18.06.2009 Concessione contributo or<strong>di</strong>nario in favore dello Sci Club <strong>Rabbi</strong> Anno<br />

2007. Liquidazione a saldo.<br />

18.06.2009 Variazione n. 5 alle dotazioni <strong>di</strong> competenza del bilancio annuale per<br />

l’esercizio 2009, al bilancio pluriennale 2009-2011 ed alla relazione previsionale<br />

e programmatica.<br />

23.06.2009 Interventi <strong>di</strong> somma urgenza per ripristino danni a seguito smottamenti avvenuti<br />

sulla strada comunale <strong>Rabbi</strong> Fonti - Fontanon. Approvazione perizia<br />

<strong>di</strong> somma urgenza, affidamento dei lavori, accertamento contributo provinciale<br />

, finanziamento dell’intervento, nomina <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

23.06.2009 “Progetto <strong>di</strong> manutenzione e gestione dell’area verde in località Coler nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> – estate 2009”. Accettazione delega per realizzazione<br />

progetto - Finanziamento complessivo della spesa - Affido incarico <strong>di</strong> gestione.<br />

23.06.2009 Servizio <strong>di</strong> trasporto urbano <strong>di</strong> tipo turistico - estate 2009 - in località Coler<br />

e Malga Stablasol. Affido alla <strong>di</strong>tta Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. con<br />

sede in Gardolo - Trento.<br />

30.06.2009 “Interventi <strong>di</strong> somma urgenza a seguito <strong>di</strong> nubifragi avvenuti in località Molin<br />

<strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> nel mese <strong>di</strong> giugno 2008”: Proroga termine ultimazione lavori.<br />

30.06.2009 Approvazione dello schema <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto dell’esercizio finanziario 2008.<br />

Consiglio<br />

comunale del<br />

18 maggio<br />

2009.<br />

7


8<br />

Le elezioni comunali sono passate; il gravoso<br />

e stressante impegno della campagna<br />

elettorale è stato ampiamente ripagato dalla<br />

fi ducia che gli elettori hanno avuto nei<br />

confronti della lista “Unir <strong>Rabbi</strong>”; le forti<br />

emozioni emozioni <strong>di</strong> quei giorni sono un bellissi-<br />

mo e irripetibile ricordo per tutti noi<br />

E ORA… AL LAVORO!<br />

<strong>di</strong>retti interessati, per i numerosi<br />

sostenitori, per i tanti concitta<strong>di</strong>ni<br />

che hanno con<strong>di</strong>viso il nostro progetto<br />

e le nostre aspettative per<br />

un futuro migliore. Tali emozioni<br />

resteranno a lungo nella memoria<br />

come qualcosa <strong>di</strong> eccezionale.<br />

A nome mio personale e del gruppo consiliare<br />

<strong>di</strong> maggioranza “Unir <strong>Rabbi</strong>” <strong>di</strong> cui ho<br />

l’onore <strong>di</strong> essere il capogruppo, desidero<br />

ringraziare tutti quelli che a vario titolo hanno<br />

fatto in modo che questo progetto abbia<br />

avuto il successo a tutti noto; un grazie da<br />

tutti i componenti della lista, eletti e non, ai<br />

tanti paesani che con il loro voto hanno<br />

dato fi ducia al nostro gruppo ed alle nostre<br />

proposte. Occorre ora passare, come<br />

si <strong>di</strong>ce, dalle parole ai fatti e si è iniziato<br />

prendendo coscienza, per quanto possibile,<br />

della macchina burocratica comunale, dei<br />

tanti problemi esistenti e delle possibilità <strong>di</strong><br />

progettazione e lavoro per dare inizio ad<br />

un percorso che nei prossimi anni vada a<br />

realizzare almeno in parte quanto previsto<br />

nel programma elettorale.<br />

Lo spirito che ha sempre animato il nostro<br />

Gruppo è quello del <strong>di</strong>alogo, della collegialità<br />

<strong>di</strong> decisione e della massima trasparenza,<br />

nel rispetto delle competenze, dei ruoli,<br />

e delle responsabilità <strong>di</strong> ognuno. Nelle prime<br />

settimane <strong>di</strong> amministrazione sono state<br />

decise le varie nomine con relativi incarichi<br />

cercando <strong>di</strong> sfruttare al massimo conoscenze,<br />

professionalità e peculiarità <strong>di</strong> ognuno.<br />

Vi sono state alcune riunioni collegiali per<br />

stabilire delle priorità e necessità, anche se,<br />

nei prossimi mesi, si potrà fare quasi esclusivamente<br />

l’or<strong>di</strong>nario e portare avanti quanto<br />

già in essere.<br />

Ci sono stati due consigli comunali, il primo<br />

esclusivamente burocratico per gli adempimenti<br />

<strong>di</strong> rito post-elettorali ed il secondo<br />

per ratifi care atti già presi e necessari. Purtroppo,<br />

nel primo consiglio Comunale si è<br />

registrata l’assenza <strong>di</strong> tutti i consiglieri <strong>di</strong><br />

opposizione e questo, nonostante sia del<br />

tutto lecito, non favorisce certo il <strong>di</strong>alogo,<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento ed il miglioramento<br />

<strong>di</strong> atti che il consiglio è chiamato a<br />

<strong>di</strong>scutere ed approvare. Purtroppo,<br />

con le attuali normative, il consiglio<br />

comunale è stato espropriato<br />

in parte della sua potenzialità ed è<br />

chiamato, più che a “decidere”, a<br />

prendere atto <strong>di</strong> qualcosa deciso altrove.<br />

Forse, per ovviare in parte a questa<br />

anomalia, ed avere maggiore <strong>di</strong>alogo e<br />

possibilità anche da parte dei consiglieri <strong>di</strong><br />

minoranza <strong>di</strong> partecipare alla “creazione”<br />

degli atti, si potrebbe pensare a incontri<br />

con i capigruppo, mo<strong>di</strong>fi cando o creando<br />

se necessario regolamenti specifi ci.<br />

Il Consiglio Comunale dovrebbe essere la<br />

sede istituzionale per eccellenza dove i consiglieri<br />

<strong>di</strong> maggioranza e minoranza eletti<br />

dai propri citta<strong>di</strong>ni, ognuno nel suo ruolo,<br />

<strong>di</strong>scutono, approfon<strong>di</strong>scono, mo<strong>di</strong>fi cano e<br />

approvano tutti quegli atti che servono a governare,<br />

nel vero senso del termine, il “<strong>Comune</strong>”<br />

nella sua interezza fornendo ai suoi<br />

abitanti le migliori possibilità <strong>di</strong> sviluppo<br />

sociale, economico, culturale, con servizi<br />

funzionali ed equi. Questo non per togliere<br />

competenze alla Giunta o al Sindaco ma<br />

per dare <strong>di</strong>gnità ad un Consiglio Comunale<br />

che, secondo me, è stato svuotato delle sue<br />

principali prerogative.<br />

Il lavoro da fare nel prossimo futuro è molto<br />

ma, visto come alcuni gruppi <strong>di</strong> lavoro già<br />

formati hanno iniziato la loro attività, sono<br />

convinto che le capacità in<strong>di</strong>viduali, l’entusiasmo<br />

e la volontà <strong>di</strong> cambiare le cose<br />

che anima questo Gruppo ed i loro sostenitori<br />

potranno creare ottime possibilità <strong>di</strong><br />

miglioramento e sviluppo dell’intera Valle <strong>di</strong><br />

<strong>Rabbi</strong>.<br />

Buon lavoro e <strong>di</strong> nuovo un grazie a tutti.<br />

Giuseppe Girar<strong>di</strong><br />

Capogruppo <strong>di</strong> maggioranza<br />

della lista “Unir <strong>Rabbi</strong>”


GRUPPO DEI CONSIGLIERI<br />

DELLA LISTA CIVICA PER RABBI<br />

I Consiglieri eletti della Lista Civica per <strong>Rabbi</strong> esprimono agli elettori il loro ringraziamento<br />

personale, unitamente a quello <strong>di</strong> tutti i can<strong>di</strong>dati della lista, per la fiducia <strong>di</strong>mostrata e confermano<br />

il loro impegno per collaborare alla buona Amministrazione del nostro <strong>Comune</strong>.<br />

I consiglieri<br />

Chiara Zappini, Roberto Cavallari, Sergio Daprà,<br />

Pierdomenico Girar<strong>di</strong> e Gian Piero Penasa<br />

COMUNICAZIONI<br />

DELL’UFFICIO ANAGRAFE<br />

BAMBINI NATI NEL 2008<br />

Aurora Bonapace <strong>di</strong> Loris e Cinzia, 6 gennaio 2008<br />

Arianna Magnoni <strong>di</strong> Fabio e Paola, 22 gennaio 2008<br />

Diego Cicolini <strong>di</strong> Dario e Donatella, 4 febbraio 2008<br />

Alessio Penasa <strong>di</strong> Manuel e Vanessa, 9 marzo 2008<br />

Fiorella Daprà <strong>di</strong> Lorenzo e Francesca, 29 marzo 2008<br />

Daniele Dallavalle <strong>di</strong> Paolo e Afra, 15 maggio 2008<br />

Giada Penasa <strong>di</strong> Remo e Anita, 21 giugno 2008<br />

Tommaso Mengon <strong>di</strong> Luca e Alessandra, 26 giugno 2008<br />

Mattia Penasa <strong>di</strong> Gianpietro e Luisa, 8 luglio 2008<br />

Deborah Cicolini <strong>di</strong> Mirco e Lorena, 22 agosto 2008<br />

Marika Mattarei <strong>di</strong> Lino e Piera, 28 settembre 2008<br />

Paola Zaninetti <strong>di</strong> Massimiliano e Lorenza, 20 ottobre 2008<br />

Giada Magnoni <strong>di</strong> Renato e Barbara, 24 novembre 2008<br />

Gianluca Magnoni <strong>di</strong> Renato e Barbara, 24 novembre 2008<br />

9


10<br />

CAMBIO AL VERTICE DELLA<br />

SAT SEZIONE “RABBI STERNAI”<br />

IL SALUTO DEL PRESIDENTE<br />

USCENTE SANDRO MAGNONI<br />

Con l’Assemblea Or<strong>di</strong>naria dell’11 gennaio,<br />

la SAT <strong>Rabbi</strong>-Sternai cambia il proprio<br />

Direttivo che risulta così composto: Presidente<br />

Igor Mengon, vice Carlo Bonetti,<br />

segretario Walter Dallaserra, resp. Tesseramento-cassiere<br />

Sara Zappini, resp.sentieri<br />

Giorgio Zanon, consiglieri Fabio Zanon,<br />

Sandro Magnoni; revisori Giuseppe Girar<strong>di</strong>,<br />

Remo Vender, Fausto Zappini; delegato<br />

Mario Stablum.<br />

Si riporta la sintesi della relazione che il<br />

Presidente uscente Sandro Magnoni ha presentato<br />

all’Assemblea in data 11 gennaio<br />

2009:<br />

“A conclusione <strong>di</strong> ogni ciclo, è doveroso<br />

tracciare un bilancio dell’operato. Ovviamente<br />

spetta ai soci emettere un giu<strong>di</strong>zio su<br />

come si è agito, sulla vali<strong>di</strong>tà delle scelte e<br />

dell’impostazione data alla Sezione; pertanto<br />

vorrei solamente soffermarmi sugli aspetti<br />

salienti che hanno caratterizzato i miei nove<br />

anni <strong>di</strong> presidenza. Per l’organizzazione<br />

delle gite, si è cercato <strong>di</strong> puntare sulla <strong>di</strong>versità<br />

delle proposte in modo da sod<strong>di</strong>sfare<br />

le varie aspettative dei soci; ogni anno è<br />

stata inserita un’escursione sulle nostre montagne,<br />

una trasferta in altre località, una salita<br />

sulle varie vie ferrate, altre escursioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà varia, cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare<br />

i gruppi montuosi <strong>di</strong> destinazione. In questi<br />

ultimi anni hanno avuto un buon riscontro<br />

le varie uscite scialpinistiche che sono state<br />

proposte. Notevole la partecipazione alla<br />

ormai tra<strong>di</strong>zionale trasferta in Val d’Ultimo.<br />

Dato l’intento <strong>di</strong> creare un legame profondo<br />

fra le realtà giovanili e l’affascinante mondo<br />

della montagna, la SAT ha lanciato negli<br />

anni varie iniziative: si è passati dalla gita<br />

in pullman <strong>di</strong> un giorno, alla giornata ecologica,<br />

per arrivare all’organizzazione <strong>di</strong> una<br />

Tre giorni, <strong>di</strong>versa ogni anno per luoghi e<br />

tema conduttore, de<strong>di</strong>cata ad un approccio<br />

lu<strong>di</strong>co, affettivo e sportivo alla montagna,<br />

fatto <strong>di</strong> varie esperienze <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento,<br />

arrampicata e alpinismo. L’appuntamento<br />

per l’estate 2009 è il Brenta, culla dell’alpinismo<br />

Trentino e non solo. Molto apprez-<br />

zate negli ultimi anni sono state inoltre le<br />

serate invernali <strong>di</strong> arrampicata presso una<br />

palestra artificiale: potevamo contare su<br />

quella della Scuola elementare <strong>di</strong> San Bernardo,<br />

fino a quando non è stato negato il<br />

suo utilizzo da parte dell’Amministrazione<br />

comunale. Far appassionare i giovani alla<br />

montagna è stato un nostro grande obbiettivo:<br />

gli sforzi fatti sono stati premiati dato<br />

anche il considerevole aumento <strong>di</strong> giovani<br />

soci. Un capitolo che è il nostro contributo<br />

a tutta la comunità ed è <strong>di</strong>ventato quin<strong>di</strong><br />

per noi fonte <strong>di</strong> orgoglio è la manutenzione<br />

dei sentieri. All’inizio dell’ultimo triennio, ci<br />

siamo presi l’impegno <strong>di</strong> risistemare tutta la<br />

nostra rete sentieristica, iscritta al Catasto<br />

Provinciale e in carico alla nostra Sezione<br />

SAT, rinnovando la segnaletica sia verticale<br />

che orizzontale, cancellando tutti i segni<br />

non necessari, enormi, ed antiestetici. Tale<br />

impegno è stato mantenuto. Inoltre, avvalendoci<br />

della convenzione SAT – Ufficio<br />

Forestale della Provincia, abbiamo richiesto<br />

e ottenuto il rifacimento <strong>di</strong> tutto il sentiero<br />

121 <strong>di</strong> Valorz: invito tutti a percorrerlo per<br />

valutare il lavoro svolto. In collaborazione<br />

con i gestori del Rifugio Dorigoni, abbiamo<br />

reso percorribile in sicurezza la salita alla<br />

Cima Sternai dal versante <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> per la<br />

cresta Sud-Est. È stato sistemato il percorso,<br />

segnalato da una serie <strong>di</strong> ometti, e messi a<br />

<strong>di</strong>mora anelli <strong>di</strong> ancoraggio per l’assicurazione.<br />

Il percorso è stato completato con la<br />

traversata verso la Sternai Meri<strong>di</strong>onale e <strong>di</strong>scesa<br />

sul sentiero del Giogo Nero, sempre<br />

con costruzione <strong>di</strong> ometti e posa <strong>di</strong> anelli <strong>di</strong><br />

acciaio. Per l’acquisto dei materiali, ringraziamo<br />

la Cassa Rurale <strong>Rabbi</strong> e Caldes, che<br />

ha ritenuto utile e qualificante l’iniziativa e<br />

ci ha concesso il proprio aiuto finanziario.<br />

Lavori su altri sentieri sono stati richiesti al<br />

Servizio Forestale e dallo stesso finanziati,<br />

per cui verranno eseguiti prossimamente.<br />

È proseguita per tutti gli anni del mio mandato<br />

l’organizzazione della festa sociale<br />

in malga la prima domenica <strong>di</strong> agosto; da<br />

due anni ci siamo spostati da Malga Fratte<br />

a Malga Monte Sole con l’intento <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare<br />

itinerante la festa stessa. Con sod-


<strong>di</strong>sfazione riscontriamo che in questi ultimi<br />

anni si registra una maggiore partecipazione<br />

dei soci. Questa giornata ha un valore<br />

sociale molto rilevante e rappresenta pure<br />

un mezzo <strong>di</strong> sostentamento economico della<br />

Sezione. Abbiamo rinnovato la nostra sede<br />

Sociale con un nuovo arredamento, anche<br />

questo realizzato senza particolari spese<br />

ma basandoci sul lavoro dei volontari.<br />

Cito altre iniziative: la mostra organizzata<br />

nel 2002 in occasione dell’anno internazionale<br />

della montagna, serate varie, la partecipazione<br />

alle varie iniziative dove è stata<br />

richiesta la nostra collaborazione da parte<br />

<strong>di</strong> altre associazioni (Gruppo Ski-Alp, <strong>Rabbi</strong><br />

Vacanze, Vigili del fuoco…).<br />

Voglio ringraziare sentitamente, oltre al<br />

Parco Nazionale dello Stelvio che opera<br />

la manutenzione dei sentieri che rientrano<br />

nel territorio protetto, tutti coloro che hanno<br />

permesso la realizzazione <strong>di</strong> quanto sopra,<br />

i miei colleghi del Direttivo con i responsabili<br />

sentieri: Roberto, per i primi due trienni,<br />

e Giorgio, attuale responsabile, fautore e<br />

grande trascinatore della rinnovazione attuata.<br />

Ma soprattutto ringrazio tutti quei volontari<br />

che <strong>di</strong> buon grado hanno messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione il loro tempo, la loro professionalità,<br />

senza nessun tipo <strong>di</strong> compenso. Mi<br />

sarebbe piaciuto veder riconoscere il loro<br />

lavoro anche da parte delle istituzioni locali,<br />

questo purtroppo non è accaduto.<br />

Auspico che si possa avere un ricordo bello,<br />

o quantomeno accettabile, del mio passaggio<br />

alla guida della Sezione SAT <strong>Rabbi</strong>-<br />

Sternai; io ho ricevuto molto dal punto <strong>di</strong><br />

vista umano e personale, avendo avuto la<br />

possibilità <strong>di</strong> lavorare a fianco <strong>di</strong> parecchie<br />

Ragazzi in palestra a Cles (aprile-maggio 2008)<br />

persone, instaurando rapporti che si sono<br />

in molti casi trasformati in amicizia. L’essere<br />

presidente <strong>di</strong> questa Sezione mi ha dato<br />

modo <strong>di</strong> conoscere da vicino la realtà della<br />

SAT Trentina portandomi a far parte, con<br />

mio grande onore ed orgoglio, del Consiglio<br />

Centrale della SAT a Trento. È con<br />

una punta <strong>di</strong> commozione che ringrazio <strong>di</strong><br />

cuore quanti mi hanno affiancato in questo<br />

percorso. Auguro a chi si accollerà l’onere<br />

e l’onore <strong>di</strong> rappresentare la Sezione un<br />

buon lavoro, che possa trovare le sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

che io ho avuto. I valori e i gran<strong>di</strong><br />

ideali della SAT li porto dentro, scorrono<br />

nel mio sangue, mi accompagneranno per<br />

sempre, come per sempre rimarrò a <strong>di</strong>sposizione<br />

della Sezione…<br />

Ancora una volta: EXCELSIOR!”.<br />

Per la Sezione SAT “<strong>Rabbi</strong> Sternai”<br />

Sandro Magnoni<br />

Ragazzi al<br />

Lago Corvo (27<br />

giugno 2008).<br />

11


12<br />

Giovani <strong>di</strong><br />

<strong>Rabbi</strong> alla<br />

Skialp.<br />

Arrivo dei<br />

partecipanti<br />

alla malga<br />

monte Sole.<br />

Lo scorso 15 febbraio si è svolta la 4ª e<strong>di</strong>zione<br />

del raduno scialpinistico Ski Alp <strong>Rabbi</strong><br />

con 360 iscritti alla gara.<br />

Quest’anno il tracciato, causa le abbondanti<br />

nevicate e conseguente pericolo <strong>di</strong> slavine,<br />

ha subito una mo<strong>di</strong>fica sulla parte in<br />

salita rispetto al tra<strong>di</strong>zionale percorso che<br />

dalla località Plan, passando attraverso le<br />

Malghe Fratte, Bassa e Alta, portava alla<br />

Malga Monte Sole. Il Comitato organizzatore<br />

ha deciso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> far percorrere agli<br />

atleti un tratto della strada della Val Cercen,<br />

per poi salire lungo la strada che porta alla<br />

Malga Fassa e da qui l’allungo finale fino<br />

alla Malga Monte Sole, arrivo del raduno.<br />

Anche quest’anno i partecipanti alla nostra<br />

manifestazione hanno superato il numero<br />

che ci eravamo prefissati e questo è per<br />

noi motivo <strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione. Tutto<br />

SKI ALP RABBI:<br />

quarta e<strong>di</strong>zione<br />

è andato per il verso giusto: il tempo ci ha<br />

regalato una bella giornata <strong>di</strong> sole; l’aiuto<br />

dei tantissimi volontari lungo il percorso ha<br />

<strong>di</strong>mostrato la grande attenzione che la nostra<br />

comunità riserva agli ospiti della Valle;<br />

la grande partecipazione alle premiazioni<br />

e alla festa finale, con il ballo organizzato<br />

dal Gruppo Carnevale <strong>Rabbi</strong>, ha concluso<br />

la giornata all’insegna dell’allegria e dello<br />

stare insieme.<br />

Come per le precedenti e<strong>di</strong>zioni, gran parte<br />

dei meriti del successo della Ski Alp va,<br />

oltre che al Comitato organizzatore, all’Amministrazione<br />

Comunale, alle associazioni<br />

e agli enti della Valle, ai numerosi sponsor,<br />

agli esercenti, a tutti coloro che ci hanno<br />

offerto le coppe e i cesti per gli atleti, ai tantissimi<br />

volontari. Sicuramente chi ha partecipato<br />

a qualche raduno scialpinistico saprà<br />

che dallo scorso anno, con la<br />

collaborazione degli organizzatori<br />

degli altri Raduni delle<br />

Valli del Noce, abbiamo deciso<br />

<strong>di</strong> dare in beneficenza<br />

parte dei ricavati delle nostre<br />

iscrizioni. Questa volta la<br />

scelta della destinazione è<br />

capitata al nostro Comitato.<br />

Il pensiero è andato a Padre<br />

Alberto Mengon, per anni<br />

missionario in Sierra Leone e<br />

all’Associazione “Amici della<br />

Sierra Leone” che già da<br />

tempo ha avviato una serie <strong>di</strong><br />

progetti importanti a favore<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> quella<br />

terra. Sono stati raccolti ben<br />

3.600 euro ed è stato per noi<br />

motivo <strong>di</strong> orgoglio aver associato<br />

la nostra manifestazione<br />

a una causa così nobile.<br />

Il Comitato promotore ringrazia:<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>,<br />

il Parco Nazionale dello<br />

Stelvio, la Cassa Rurale <strong>di</strong><br />

<strong>Rabbi</strong> e Caldes, la Sat <strong>Rabbi</strong><br />

Sternai, il Gruppo Alpini San<br />

Bernardo, il Soccorso Alpino<br />

<strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>, i Vigili del fuoco Vo-


ALBO D’ORO SKI ALP RABBI<br />

EDIZIONE 2006<br />

Maschile: 1° Luca Pizzoli<br />

2° Luca Mengon e Thomas Martini<br />

Femminile: 1° Silvia Menapace<br />

2° Daniela Mengon<br />

3° Monica Panizza<br />

Gruppi: 1° Sizeri Vermiglio<br />

2° Sat <strong>Rabbi</strong><br />

3° Ronzegoni<br />

Concorrente più giovane: Simone Valorz<br />

Concorrente meno giovane: Fabio Nicoletti<br />

Tempo ideale: Danilo Bertolini<br />

EDIZIONE 2007<br />

Maschile: 1° Luca Mengon<br />

2° Thomas Martini<br />

3° Alberto Stanchina<br />

Femminile: 1° Mirella Fioretta<br />

2° Sabrina Tamanini<br />

3° Barbara Zambotti<br />

Gruppi: 1° Sizeri Vermiglio<br />

2° Sat Magras<br />

3° Batocli Mezzana<br />

Concorrente più giovane: Nicolò Daprà<br />

Concorrente meno giovane: Elio Bontempelli<br />

Tempo ideale: Clau<strong>di</strong>o Angeli<br />

EDIZIONE 2008<br />

Maschile: 1° Thomas Martini<br />

2° Guido Pinamonti<br />

3° Luca Mengon<br />

Femminile: 1° Tiziana Rossi<br />

2° Carola Bertolini<br />

3° Sara Mosconi<br />

Gruppi: 1° Sizeri Vermiglio<br />

2° Ski alp Val <strong>di</strong> Sole<br />

3° Ronzegoni Vervò<br />

Concorrente più giovane: Giovanni Caola<br />

Concorrente meno giovane: Antonio Zaffoni<br />

Tempo ideale: Dino Dalpiaz<br />

EDIZIONE 2009<br />

Maschile: 1° Guido Pinamonti<br />

2° Luca Mengon<br />

3° Manuel De Gasperi<br />

Femminile: 1° Emma Menapace<br />

2° Tiziana Rossi<br />

3° Chiara Maestri<br />

Gruppi: 1° Sizeri Vermiglio<br />

2° Ski alp Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong><br />

3° Gruppo Scialpinisti Adamello<br />

Concorrente più giovane: Simone Costa<br />

Concorrente meno giovane: Antonio Zaffoni<br />

Tempo ideale: Giovanni Sonna<br />

lontari, il Gruppo carnevale, gli sponsor, i<br />

locali pubblici, le associazioni. Grazie <strong>di</strong><br />

cuore a tutte le persone e agli amici che<br />

ci hanno sostenuto nella realizzazione del<br />

Raduno de<strong>di</strong>candoci il loro tempo prezioso<br />

o donandoci un contributo economico.<br />

Nella speranza <strong>di</strong> vedere lo stesso entusiasmo<br />

che ha caratterizzato le precedenti e<strong>di</strong>zioni,<br />

vi <strong>di</strong>amo appuntamento al prossimo<br />

anno per la 5ª e<strong>di</strong>zione SKI ALP RABBI!<br />

Il Comitato Promotore Ski Alp <strong>Rabbi</strong><br />

Fiorella Girar<strong>di</strong><br />

Massimo Iachelini<br />

Raffaele Magnoni<br />

Andrea Pedergnana<br />

Walter Pedergnana<br />

Mauro Zappini<br />

Po<strong>di</strong>o<br />

femminile.<br />

Po<strong>di</strong>o<br />

maschile.<br />

Po<strong>di</strong>o gruppo<br />

più numeroso.<br />

13


14<br />

La premiazione<br />

della gara<br />

sociale.<br />

I ragazzi<br />

dello Sci Club.<br />

LA STAGIONE 2008-2009<br />

DELLO SCI CLUB RABBI<br />

Si è conclusa domenica 31 maggio 2009,<br />

con la premiazione della gara sociale, la<br />

stagione dello Sci Club <strong>Rabbi</strong>. Un anno<br />

meno fortunato dei precedenti sotto il profilo<br />

dei risultati agonistici, ma comunque denso<br />

<strong>di</strong> iniziative a favore dei bambini, dei<br />

ragazzi e <strong>di</strong> quanti hanno praticato lo sci<br />

<strong>di</strong> fondo.<br />

L’attività dello Sci Club è cominciata l’estate<br />

scorsa con la preparazione agonistica degli<br />

atleti delle categorie ragazzi, allievi ed<br />

aspiranti, ed è proseguita in autunno con<br />

i corsi <strong>di</strong> ginnastica presciistica presso la<br />

palestra <strong>di</strong> S. Bernardo. Grazie alle precoci<br />

ed abbondanti nevicate dell’autunno<br />

scorso (che per la verità hanno creato non<br />

pochi problemi per l’agibilità della strada<br />

<strong>di</strong> accesso alla pista del Plan), la preparazione<br />

sugli sci è iniziata già nel mese <strong>di</strong><br />

novembre coor<strong>di</strong>nata dai maestri Fernando<br />

Pedergnana, Tito Mezzena, Giancarlo Masnovo,<br />

Giuseppe Angeli e Laura Ruatti. Gli<br />

allenamenti sulla neve sono proseguiti fino<br />

a marzo inoltrato con frequenza giornaliera<br />

(dalle 14.00 alle 16.00) per le categorie<br />

ragazzi, allievi ed aspiranti<br />

e ogni due giorni<br />

(in notturna dalle 18.00<br />

alle 19.00) per baby e<br />

cuccioli. Durante le vacanze<br />

<strong>di</strong> Natale, è stato<br />

organizzato un corso <strong>di</strong><br />

base per i bambini della<br />

Scuola elementare, ai<br />

quali è stata garantita la<br />

prosecuzione dell’attività<br />

durante tutto l’inverno,<br />

sia in occasione dei ritrovi<br />

serali (due volte in settimana),<br />

sia nell’ambito<br />

dell’attività sportiva che<br />

lo Sci Club ha organizzato<br />

in collaborazione<br />

con la Scuola primaria.<br />

Notevole successo ed<br />

entusiasmo ha riscosso<br />

inoltre l’appuntamento<br />

settimanale con l’attività<br />

de<strong>di</strong>cata ai bambini della<br />

Scuola Materna, a cui si è data la possibilità<br />

<strong>di</strong> provare le prime emozioni sugli sci.<br />

Per quanto riguarda i risultati agonistici,<br />

non brillanti come le passate stagioni, il Presidente<br />

Giancarlo Masnovo, in occasione<br />

del suo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> fine stagione, ha affermato:<br />

“È naturale che non in tutte le stagioni<br />

si possano ripetere risultati <strong>di</strong> alto livello,<br />

soprattutto per piccole società come lo Sci<br />

Club <strong>Rabbi</strong>; ciò che importa però è guardare<br />

avanti ed impegnarsi affinché le migliori<br />

aspettative non vengano <strong>di</strong>sattese. Bisogna<br />

far tesoro dei risultati ottenuti in passato, importantissimi<br />

per dare motivazione, forza e<br />

coesione ad una società sportiva; ci auguriamo<br />

che gli autori <strong>di</strong> tali risultati siano <strong>di</strong><br />

esempio e <strong>di</strong> traino per i giovani che, con<br />

il loro entusiasmo, sono il cuore pulsante<br />

del gruppo. Sotto il profilo umano, - ha poi<br />

proseguito il Presidente - il bilancio non può<br />

che ritenersi sod<strong>di</strong>sfacente, in quanto lo Sci<br />

Club è stato ed è punto <strong>di</strong> incontro, motivo<br />

<strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> lavoro collettivo per<br />

moltissime persone”.<br />

Il Presidente ha concluso il suo intervento


ingraziando gli allenatori, la Direzione, gli<br />

sponsor (in primis la Cassa Rurale) e tutti<br />

coloro che mettono a <strong>di</strong>sposizione tempo e<br />

mezzi per portare avanti l’operato dello Sci<br />

Club <strong>Rabbi</strong> nel segno <strong>di</strong> valori fondamentali<br />

quali lo sport, il benessere della persona,<br />

la collaborazione, lo spirito <strong>di</strong> squadra, il<br />

sano agonismo. L’augurio è che anche in<br />

futuro, grazie alla rete <strong>di</strong> supporto dell’associazione<br />

forte <strong>di</strong> tanto volontariato, possano<br />

essere garantiti agli iscritti servizi <strong>di</strong><br />

qualità a costi molto contenuti.<br />

Dopo aver scritto pagine <strong>di</strong> storia sportiva<br />

in<strong>di</strong>menticabili, ormai parte del patrimonio<br />

RISULTATI AGONISTICI STAGIONE 2008-2009<br />

Hanno partecipato a competizioni nazionali con la squadra del Comitato Trentino: Alex<br />

Cavallar, Fabio Mezzena, Mattia Ruatti, Paolo Ruatti e Pietro Valorz. Hanno meritato la<br />

qualificazione ai Campionati italiani categoria allievi: Beatrice Mengon, Nicola Pedergnana<br />

e Alessandro Pedergnana. Hanno partecipato al “Criterium” categoria ragazzi:<br />

Elisa Daprà, Jacopo Belli, Federico Dallavalle, Daniele Gramola e Patrik Zappini.<br />

Gruppo Desmalghiadå.<br />

della nostra comunità, oggi lo Sci Club non<br />

è solo punto <strong>di</strong> riferimento per quanti si cimentano<br />

con lo sci <strong>di</strong> fondo ma anche una<br />

realtà associazionistica attiva e aperta che<br />

si impegna, insieme ad atri gruppi ed enti,<br />

nell’organizzazione <strong>di</strong> competizioni sportive<br />

estive come la Camminata tra i masi<br />

<strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> (in programma per domenica 09<br />

agosto 2009) ed eventi importanti come la<br />

Desmalghiadå (in programma per domenica<br />

20 settembre 2009).<br />

Per lo Sci Club <strong>Rabbi</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o Valorz e Giancarlo Masnovo<br />

15


16<br />

Processione durante la sagra <strong>di</strong> Pracorno.<br />

SAGRA DI PRACORNO<br />

23 e 24 maggio 2009<br />

Anche quest’anno il Gruppo Giovani <strong>di</strong> Pracorno<br />

ha organizzato, con tanta volontà e<br />

spirito <strong>di</strong> gruppo, la sagra paesana a cui<br />

ha fatto seguito una buona e sod<strong>di</strong>sfacente<br />

manifestazione, come certamente si potrà<br />

notare dalle foto e dalla gente che ha voluto<br />

festeggiare in allegria con noi. Speriamo<br />

che tutti abbiano passato dei bei momenti<br />

<strong>di</strong> gioia, soprattutto le ragazze e i ragazzi<br />

che hanno partecipato alla tra<strong>di</strong>zionale<br />

gimkana, che quest’anno ha festeggiato<br />

il 10° anniversario <strong>di</strong> fondazione e che,<br />

La gimkana<br />

come ogni anno, ha ricordato il suo caro<br />

fondatore Lino Pedergnana, scomparso dalla<br />

nostra comunità nell’agosto del ’99. Notevole<br />

è stato inoltre l’impegno del gruppo<br />

organizzatore del vaso della fortuna e della<br />

lotteria. Un ringraziamento al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rabbi</strong>, a tutti coloro che ci hanno fornito del<br />

materiale per la struttura costruita in occasione<br />

della Sagra e a coloro che ci hanno<br />

offerto il pranzo e gli ottimi dolci che abbiamo<br />

degustato in allegra compagnia.<br />

Un saluto dal Gruppo Giovani <strong>di</strong> Pracorno.<br />

Ragazze del Gruppo Giovani <strong>di</strong> Pracorno


SAGRA DI PIAZZOLA<br />

Domenica 17 maggio si è celebrata la Sagra<br />

<strong>di</strong> Piazzola, organizzata dal Consiglio<br />

pastorale parrocchiale in collaborazione<br />

con il Gruppo Alpini <strong>di</strong> Piazzola. Dopo la<br />

Santa Messa, durante la quale si è ricordato<br />

il venticinquesimo anniversario della<br />

morte <strong>di</strong> don Sandro Svaizer, si è svolta la<br />

processione con la statua del Santo Patrono,<br />

San Giovanni Nepomuceno.<br />

Per festeggiare in allegria la sagra, noi<br />

giovani Plazolari abbiamo<br />

cercato <strong>di</strong> organizzare un<br />

pomeriggio in allegria. Dopo<br />

<strong>di</strong>versi ritrovi “dalla Marina”,<br />

abbiamo realizzato un CRU-<br />

CIVERBONE in <strong>di</strong>aletto “rabies”<br />

e tanti altri giochi. Alle<br />

ore 14.00 abbiamo iniziato<br />

l’intrattenimento riscontrando<br />

grande successo e partecipazione<br />

tra le varie fasce d’età,<br />

anche grazie all’abilissima<br />

capacità retorica, quasi ciceroniana,<br />

del nostro speaker<br />

Cristian “Tanghien” che ha<br />

coinvolto le numerose persone<br />

presenti. Tra battute e risate,<br />

alcune donne molto ferrate<br />

in cultura rabbiesa hanno<br />

concluso il Cruciverbone ed è<br />

stata quin<strong>di</strong> la volta del gioco<br />

del bu<strong>di</strong>no. La partecipazione<br />

è stata molto sod<strong>di</strong>sfacente e<br />

tutti hanno <strong>di</strong>mostrato un forte<br />

spirito competitivo, visto che i<br />

concorrenti, maldestramente<br />

imboccati da compagni bendati,<br />

non si sono dati per vinti<br />

sino all’ultimo boccone. A seguire<br />

c’è stato il celebre gioco della mela,<br />

“Il pomo della passione”, che a famelici<br />

morsi deve essere mangiato sino al torsolo<br />

da due persone con le mani legate. Hanno<br />

partecipato 6 coppie, dai più piccoli ai più<br />

gran<strong>di</strong>, con la vittoria della tenace coppia<br />

composta da Daniele “Naigo” e Fabio “Bacicio“.<br />

Hanno poi trovato spazio anche i<br />

più piccoli con il gioco delle caramelle da<br />

scovare tra un mucchio <strong>di</strong> segature: alla fine<br />

tutti si sono felicemente abbuffati. Verso sera<br />

alcune spavalde e giovani fanciulle, come<br />

la Marghe “Begnå” e la Milena “Panetå”,<br />

hanno allietato il pubblico con un karaoke<br />

improvvisato sulle magiche note <strong>di</strong> “Madonnina<br />

dai riccioli d’oro”, “A te”, “Maledetta<br />

primavera” e tante altre canzoni, mentre sul<br />

palco si lanciavano in balli scatenati giovani<br />

plazolari tra cui gli immancabili cuginetti<br />

Manuel e Simone.<br />

Questa esperienza è servita a noi ragazzi<br />

per provare a realizzare qualcosa insieme<br />

nella nostra piccola Piazzola e soprattutto<br />

per far <strong>di</strong>vertire tutti coloro che sono intervenuti<br />

alla sagra. Un saluto particolare a<br />

tutti i lettori!<br />

Roberta, Eleonora, Beatrice, Cristian,<br />

Maicol, Silvia, Veronica, Sara, Sabrina,<br />

Daniele, Davide, Nicola<br />

17<br />

Una delle coppie<br />

partecipanti al gioco<br />

de “Il pomo della<br />

passione”.<br />

Coppia vincitrice<br />

del gioco de<br />

“il Pomo della<br />

passione”.


18<br />

I bambini<br />

della Scuola<br />

materna.<br />

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE<br />

E I BAMBINI DELLE SCUOLE<br />

In compagnia dell’Associazione culturale<br />

Don Sandro Svaizer, lo scorso 9 giugno si<br />

è concluso l’anno scolastico per i bambini<br />

delle elementari <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>. Anche quest’anno,<br />

infatti, l’Associazione culturale ha voluto<br />

de<strong>di</strong>care una giornata <strong>di</strong> amicizia ai<br />

60 alunni ed ai loro insegnanti che hanno<br />

terminato con successo un anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

ed impegno. Di buon mattino, camminando<br />

lungo la strada vecchia che costeggia<br />

il <strong>Rabbi</strong>es, l’allegra brigata ha raggiunto le<br />

Plaze dei Forni dove ad accoglierla c’erano<br />

Angelina, Gino, Patrizia, Achille e Lina. A<br />

rompere il ghiaccio sono stati gli alunni <strong>di</strong><br />

quinta, che sotto gli occhi <strong>di</strong> un pubblico<br />

attento e <strong>di</strong>vertito, hanno presentato una<br />

caricatura degli insegnanti con una scenetta<br />

davvero spassosa sulla “vita” <strong>di</strong> scuola.<br />

A seguire, le classi sono state coinvolte in<br />

una caccia al tesoro avventurosa, ma ben<br />

riuscita. Infine, il gruppo improvvisato <strong>di</strong> attori<br />

<strong>di</strong>lettanti ha messo in scena una breve<br />

storia dal titolo “Grullo, Citrullo” trovata su<br />

un vecchio sussi<strong>di</strong>ario degli Anni ’50. Il clima<br />

gioioso ed il pranzo, modesto ma molto<br />

gra<strong>di</strong>to, hanno riscaldato la fosca giornata<br />

che si è conclusa con la replica dello sketch<br />

per la gioia degli insegnanti e degli ospiti<br />

presenti. Un coro <strong>di</strong> giovani voci si è poi<br />

esibito in uno degli inni più amati dai <strong>Rabbi</strong>esi,<br />

coinvolgendo il pubblico che con un<br />

po’ <strong>di</strong> commozione ha cantato insieme “È<br />

<strong>Rabbi</strong> nell’alpe”. L’idea <strong>di</strong> presentare storie<br />

animate è nata quasi per caso con l’intenzione<br />

<strong>di</strong> far <strong>di</strong>vertire i bambini, anche quelli<br />

della Scuola materna <strong>di</strong> Piazzola. Un pomeriggio<br />

<strong>di</strong> maggio, in un contesto quasi<br />

fiabesco, Gino, Angelina, Grazia, Deborah<br />

e Patrizia hanno interpretato la storia <strong>di</strong><br />

“Grullo Citrullo” attirando il piccolo pubblico<br />

che, con il fiato sospeso e tanta partecipazione,<br />

ha osservato ogni movimento sulla<br />

scena. Queste esperienze hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che con pochi mezzi, ma molta fantasia e<br />

spontaneità, ci si può ancora <strong>di</strong>vertire e far<br />

<strong>di</strong>vertire.<br />

RICHIESTA COLLABORAZIONE<br />

In preparazione delle iniziative che animeranno<br />

la Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> nel periodo<br />

natalizio 2009-2010, l’Associazione<br />

culturale “don Sandro Svaizer” richiede<br />

gentilmente a tutti coloro che fossero<br />

interessati <strong>di</strong> collaborare alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> piccoli presepi da allestire nei<br />

pressi delle abitazioni e/o negli angoli<br />

più caratteristici dei centri abitati. Dopo<br />

l’esperienza positiva dello scorso anno,<br />

si desidera creare un percorso, “La valle<br />

dei presepi”, che si snoda in tutte le tre<br />

frazioni <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>. Per questioni organizzative,<br />

si invita a dare la <strong>di</strong>sponibilità a<br />

collaborare entro inizio settembre 2009.<br />

Patrizia Cavallari - cell. 348.9688578<br />

Grazia Zanon - cell. 328.1793635<br />

grazia.zanon@yahoo.it<br />

Mirella Guarnieri - cell. 335.7508075


PARROCCHIA DI PIAZZOLA:<br />

VASO DELLA FORTUNA<br />

Anche quest´anno, durante la sagra <strong>di</strong> Piazzola, è stato organizzato il Vaso della fortuna,<br />

il cui ricavato netto è stato <strong>di</strong> euro 1.875. Si è quin<strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> devolvere quattrocento euro<br />

per la missione del Kenia, dove Patrizia Cavallari ha svolto il servizio per tre mesi durante lo<br />

scorso anno. Il rimanente è stato devoluto alla parrocchia <strong>di</strong> Piazzola. Si ringraziano tutti coloro<br />

che hanno collaborato per la buona riuscita dell´iniziativa. L´iniziativa ha superato i <strong>di</strong>eci<br />

anni <strong>di</strong> vita, mantenendo lo stesso entusiasmo e volontà <strong>di</strong> essere utili alla comunità dei primi<br />

tempi. Probabilmente questo è possibile per almeno tre motivi: anzitutto l´amicizia che c´è tra<br />

il gruppo delle volontarie; in secondo luogo perché hanno ritenuto importante orientare il loro<br />

impegno per le necessità della comunità parrocchiale; infine per la collaborazione che si è<br />

instaurata tra questo gruppo, il Consiglio pastorale e affari economici e l´intera popolazione.<br />

don Renato Pellegrini<br />

CINQUANTESIMO<br />

DELLA CHIESA DI SAN BERNARDO<br />

Ricordare l´anniversario della consacrazione <strong>di</strong> una<br />

chiesa è sempre un momento particolarmente significativo<br />

per la comunità cristiana. Il tempio è lo spazio<br />

dove incontrarsi per ascoltare la parola <strong>di</strong> Dio, per<br />

scorgere i segni della sua presenza nelle persone<br />

e negli eventi che si susseguono nelle giornate, nei<br />

mesi e negli anni... I cristiani <strong>di</strong> San Bernardo hanno<br />

voluto celebrare con particolare solennità i cinquanta<br />

anni dalla consacrazione della nuova chiesa<br />

da parte <strong>di</strong> mons. Oreste Rauzi. In molti ricordano<br />

il duro lavoro, le fatiche per trovare tutti i sol<strong>di</strong> necessari,<br />

la tenacia <strong>di</strong> don Giuseppe Rizzi, che per<br />

quest´opera ha donato la vita. La chiesa è stata consacrata<br />

il maggio 1959, don Giuseppe era morto<br />

il 14 aprile 1958. Un intero paese aveva preso parte<br />

ai lavori per la costruzione del tempio, chi con<br />

il lavoro delle braccia, chi donando l´arredo necessario.<br />

Nell´intervento <strong>di</strong> un componente del Consiglio<br />

pastorale, si è ricordato tutto l´entusiasmo che<br />

ha animato le tante persone che hanno collaborato<br />

in quest´opera e tutta la fatica vissuta e donata per<br />

dare al paese il suo centro religioso. Alla celebrazione<br />

erano presenti Angelo Rizzi, fratello <strong>di</strong> don Giuseppe<br />

e don Mario Zamboni, che resse la parrocchia<br />

dal 1958 al 1968.<br />

don Renato Pellegrini<br />

Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Bernardo<br />

(estate 2009).<br />

19


20<br />

Momenti del<br />

Convegno “10 anni<br />

<strong>di</strong> Progetto Giovani<br />

Val <strong>di</strong> Sole” (23<br />

maggio 2009).<br />

INIZIATIVE PER I GIOVANI<br />

UN’ESPERIENZA UNICA:<br />

IL PROGETTO GIOVANI VAL DI SOLE<br />

Da 10 anni si occupa <strong>di</strong> giovani e politiche<br />

giovanili cercando <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare bisogni,<br />

affrontare problemi ed esau<strong>di</strong>re desideri: si<br />

tratta del Progetto Giovani Val <strong>di</strong> Sole.<br />

È gestito dall’Associazione Per i Minori<br />

APPM-Onlus, in convenzione con il Comprensorio<br />

della Valle <strong>di</strong> Sole, ed opera in<br />

collaborazione con le Amministrazioni comunali<br />

e l’associazionismo locale. “È un<br />

progetto <strong>di</strong> promozione territoriale finalizzato<br />

a sviluppare una maggiore attenzione<br />

ai bisogni dei minori; promuovere la cultura<br />

della solidarietà; attivare e valorizzare le<br />

risorse informali ed istituzionali già esistenti<br />

sul territorio e nella comunità. L’obiettivo è<br />

facilitare qualunque tipo <strong>di</strong> iniziativa con e<br />

per i giovani, coltivando le tendenze emergenti<br />

e scoprendo quelle che rischiano <strong>di</strong><br />

andare perdute, nel tentativo <strong>di</strong> focalizzare<br />

ed assecondare le intuizioni degli adolescenti<br />

e dei giovani. Il progetto opera su tre<br />

fronti: tempo libero, lavoro e scuola; rivolge<br />

le proprie attività contestualmente ai giovani,<br />

agli adulti e alla comunità.” Al Progetto<br />

Giovani Val <strong>di</strong> Sole è stata de<strong>di</strong>cata una<br />

serie <strong>di</strong> iniziative sabato 23 maggio 2009:<br />

nella mattinata si è svolto un convegno presso<br />

la sala consiliare del comprensorio C7<br />

a Malè; nel pomeriggio, a Dimaro, presso<br />

la sede del Progetto Giovani, ha avuto inizio<br />

una vera e propria festa all’insegna <strong>di</strong><br />

giochi e musica per bambini e bambine, ragazzi<br />

e ragazze.<br />

Il convegno è stato aperto da Carlo Daldoss,<br />

Presidente del Comprensorio delle<br />

Valli <strong>di</strong> Sole, Peio e <strong>Rabbi</strong>, che ha in<strong>di</strong>cato<br />

il ruolo nevralgico degli operatori, figure <strong>di</strong><br />

riferimento che, con la loro professionalità,<br />

sanno incanalare nel migliore dei mo<strong>di</strong> entusiasmo<br />

ed energie dei giovani. Gli operatori<br />

creano un ambiente positivo e motivante,<br />

offrono e portano aiuto, stimolano<br />

la riflessione su alcuni temi cruciali per il<br />

mondo giovanile, si occupano della prevenzione<br />

<strong>di</strong> fenomeni pericolosi quali l’assunzione<br />

<strong>di</strong> alcol. Importante inoltre, secondo<br />

Daldoss, è l’azione del Piano Giovani <strong>di</strong><br />

zona Bassa Val <strong>di</strong> Sole che, costituitosi nel<br />

2006 su iniziativa dei Comuni <strong>di</strong> Caldes,<br />

Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro,<br />

Malè, Monclassico e Terzolas, opera<br />

in sinergia col Progetto Giovani Val <strong>di</strong> Sole<br />

organizzando attività e finanziando progetti.<br />

Daldoss ha infine auspicato che il coinvolgimento<br />

dei giovani nella <strong>di</strong>scussione<br />

delle tematiche e nell’elaborazione <strong>di</strong> nuove<br />

idee risulti importante anche nell’ambito<br />

della Comunità <strong>di</strong> valle, sottolineando che<br />

la società trova linfa vitale nello spirito <strong>di</strong><br />

iniziativa proprio delle<br />

nuove generazioni. È<br />

poi intervenuto Paolo<br />

Cavagnoli, il Presidente<br />

dell’Associazione<br />

Provinciale per i Minori<br />

(A.P.P.M), che da più <strong>di</strong><br />

trent’anni opera nel settore<br />

degli interventi per<br />

ragazzi adolescenti.<br />

Secondo Cavagnoli “è<br />

la comunità che fa crescere<br />

i ragazzi”; questi<br />

hanno la necessità <strong>di</strong><br />

trovarsi per fare qualcosa<br />

insieme, qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertente ma allo stesso<br />

tempo costruttivo.


Paolo Facchinelli, responsabile dei Servizi<br />

sociali del Comprensorio, ha parlato<br />

dell’importanza <strong>di</strong> costruire relazioni positive,<br />

della lotta all’alcolismo e dell’urgenza<br />

<strong>di</strong> mirare ad uno sviluppo <strong>di</strong> comunità che<br />

punti ad un benessere totale della persona,<br />

per evitare <strong>di</strong>sagio sociale. Secondo il dott.<br />

Clau<strong>di</strong>o Ramaglia, psicologo <strong>di</strong> Padova, i<br />

giovani sono da considerare un vero e proprio<br />

capitale sociale: essi devono essere<br />

attori principali della comunità, protagonisti<br />

nelle varie iniziative e responsabilizzati;<br />

solo così si garantisce loro un buon processo<br />

<strong>di</strong> maturazione. Un esempio è l’attività<br />

degli “Stente Sani Friends”: ragazzi che in-<br />

fluenzano positivamente altri ragazzi spiegando<br />

loro i problemi correlati all’uso <strong>di</strong><br />

alcol. Il coor<strong>di</strong>natore dello Spazio Giovani,<br />

Mirco Postinghel, ha illustrato le varie attività<br />

in cui, nel corso degli anni, sono stati<br />

coinvolti circa 1800 giovani. Infine hanno<br />

preso la parola Massimo Baggia,“un giovane<br />

per i giovani”, referente politico per<br />

i Piani giovani <strong>di</strong> zona Bassa Val <strong>di</strong> Sole<br />

e l’Assessore provinciale alla sanità e alle<br />

politiche sociali Ugo Rossi, il quale ha sottolineato<br />

la bontà dell’idea che 10 anni fa<br />

ha portato in Val <strong>di</strong> Sole il Progetto Giovani.<br />

EVENTO SPECIALE<br />

DEDICATO AI GIOVANI DI RABBI<br />

SABATO 8 AGOSTO 2009 - CAMPO SPORTIVO DI SAN BERNARDO<br />

SERATA CONCLUSIVA DEL TORNEO DI CALCETTO<br />

Programma:<br />

Presentazione adesione al Piano Giovani <strong>di</strong> zona<br />

Bassa Val <strong>di</strong> Sole da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Partecipazione dei Stente Sani Friends e del Progetto Giovani Val <strong>di</strong> Sole:<br />

gazebo con cocktails analcolici;<br />

informazioni e proposte riguardanti iniziative e collaborazioni.<br />

ore 22.30 CONCERTO ROCK<br />

Si esibiscono sul palco i gruppi: Rose Nightmare, MamalBao e FUGHAWZ.<br />

In tutti i gruppi trovano spazio dei giovani Rockers rabbiesi.<br />

Organizzano: il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> e il Gruppo Trofeo Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Manuel Pangrazzi<br />

I Rose Nightmare I Mamalbao I Fughawz<br />

21


22<br />

TERME DI RABBI:<br />

NUOVA AMMINISTRAZIONE<br />

L’assemblea dei soci della<br />

TERME DI RABBI s.r.l., il giorno<br />

11 giugno scorso, ha provveduto<br />

a nominare il nuovo<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

nelle persone dei sigg. Luigi<br />

Guarnieri – Presidente, Luigi<br />

Pangrazzi – Vice presidente e<br />

Marina Cicolini – Consigliere,<br />

in sostituzione dei <strong>di</strong>missionari<br />

Bernhard Vicentini – Presidente,<br />

Ernesto Guarnieri – Vice<br />

presidente e Cesare Geat<br />

- Consigliere. Cogliamo innanzitutto l’occasione<br />

per ringraziare gli Amministratori<br />

uscenti per l’impegno profuso nel decennio<br />

appena trascorso. Ringraziamo poi gli<br />

Amministratori del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> ed in<br />

particolare il Sindaco Lorenzo Cicolini per<br />

la fiducia accordataci: in tal modo ci offro-<br />

MARINA MATTAREI<br />

NELLA FEDERAZIONE TRENTINA<br />

DELLA COOPERAZIONE<br />

Il 5 giugno 2009 la nostra volonterosa Presidente<br />

Marina Mattarei, dopo aver portato<br />

una ventata <strong>di</strong> entusiasmo e sensibilità nella<br />

nostra società, è stata proposta ed eletta<br />

con successo in seno al Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

della Federazione Trentina della<br />

Cooperazione, l’articolato organo che si<br />

occupa dell’intero mondo cooperativo, formato<br />

dal settore del cre<strong>di</strong>to con Casse Rurali,<br />

dal consumo con le Famiglie Cooperative<br />

ed i Supermercati Trentini, dall’agricoltura e<br />

l’allevamento, dalle cooperative <strong>di</strong> lavoro e<br />

ambiente, <strong>di</strong> produzione-lavoro, sociali, <strong>di</strong><br />

servizio ed abitazione. A sorpresa è stata<br />

inoltre nominata vicepresidente per il settore<br />

del consumo, incarico mai prima d’ora<br />

affidato a una figura femminile. Ciò non<br />

può che riempirci d’orgoglio ed è conferma<br />

no la possibilità <strong>di</strong> affrontare<br />

con serenità, determinazione<br />

ed entusiasmo questa <strong>di</strong>fficile<br />

sfida. Per una gestione qualificata<br />

della Società, riteniamo<br />

prioritaria la ricerca <strong>di</strong><br />

nuove partnership tecniche e<br />

strategiche, elementi a nostro<br />

giu<strong>di</strong>zio in<strong>di</strong>spensabili per la<br />

sua crescita e con essa quella<br />

della nostra Comunità a cui è<br />

strettamente legata. Ogni altra<br />

valutazione è per il momento<br />

prematura: <strong>di</strong> sicuro le future evoluzioni riguardanti<br />

le “Terme <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> s.r.l.” nel suo<br />

complesso saranno puntualmente con<strong>di</strong>vise<br />

con i Soci e tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Per il C.d.A. il presidente<br />

Luigi Guarnieri<br />

tangibile <strong>di</strong> come i <strong>Rabbi</strong>esi, pur essendo<br />

una piccola comunità, siano capaci <strong>di</strong> farsi<br />

strada ed essere apprezzati anche nelle<br />

gran<strong>di</strong> realtà. Non possiamo che augurarle<br />

buon lavoro e buona fortuna!<br />

Famiglia Cooperativa Valli <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> e Sole<br />

Marina<br />

Mattarei


“MAMADOU VA A MORIRE”<br />

recensione libraria<br />

I primi giorni <strong>di</strong> giugno si è svolta la visita<br />

in Italia del leader libico, il colonnello<br />

Muammar Gheddafi, e numerose sono state<br />

le proteste che hanno seguito questa visita.<br />

Soprattutto abbiamo visto gli studenti de La<br />

Sapienza a Roma protestare duramente.<br />

Forse ci siamo abituati a queste manifestazioni,<br />

tanto chiunque venga viene seguito<br />

in qualche modo da strascichi <strong>di</strong> protesta<br />

da questa o quella parte e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>amo a<br />

queste notizie poca importanza. Quanti <strong>di</strong><br />

voi si sono veramente chiesti il perchè <strong>di</strong> tali<br />

proteste? Naturalmente giornali e telegiornali,<br />

abituati a dare solo notizie <strong>di</strong> scontri e<br />

<strong>di</strong> barbarie varie fra i manifestanti, non ci<br />

hanno raccontato il perché questi esagitati<br />

hanno bloccato l’Università. Del resto La Sapienza<br />

non è nuova a queste <strong>di</strong>mostrazioni.<br />

È rimasta famosa la protesta contro l’inaugurazione<br />

dell’Anno Accademico da parte<br />

del Papa Benedetto XVI o ancora l’Onda, la<br />

protesta studentesca contro la riforma Gelmini<br />

<strong>di</strong> Scuola e Università. Questi però non<br />

sono solo dei ragazzi che non hanno voglia<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e allora riempiono le piazze della<br />

città universitaria. Il perché delle proteste,<br />

che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione hanno<br />

volutamente ignorato, ce lo racconta questo<br />

bel libro <strong>di</strong> Gabriele Del Grande. L’Italia e<br />

la Libia hanno sottoscritto un famoso accordo<br />

per bloccare i clandestini che tentano <strong>di</strong><br />

arrivare sulle nostre coste <strong>di</strong>rettamente in Li-<br />

bia, ma qual è il destino <strong>di</strong> queste persone<br />

che hanno già affrontato un lungo viaggio e<br />

vengono bloccati nel Paese del Colonnello?<br />

Da queste pagine si affacciano brutalità,<br />

abbandoni nel deserto, stupri e soprusi.<br />

Le storie dei migranti vengono raccontate<br />

da questo giovane giornalista che non si<br />

accontenta delle notizie scontate, ma che,<br />

come ormai pochi in Italia, ha deciso <strong>di</strong><br />

portare avanti quel giornalismo <strong>di</strong> inchiesta<br />

ormai <strong>di</strong>menticato. Gabriele ha seguito<br />

in prima persona le rotte della speranza,<br />

ha conosciuto chi, nei vari Paesi africani e<br />

asiatici che si affacciano sul Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

vive nella speranza <strong>di</strong> poter arrivare in Europa<br />

e cambiare la sua vita, le famiglie <strong>di</strong><br />

chi è partito <strong>di</strong> cui non si hanno più notizie,<br />

<strong>di</strong> chi si trova clandestino in terra straniera<br />

e <strong>di</strong> chi è morto nel viaggio. Molti <strong>di</strong> loro<br />

sono rifugiati politici riconosciuti dall’ONU<br />

perché nei loro paesi <strong>di</strong> origine sono <strong>di</strong>scriminati<br />

per ragioni politiche, etniche o religiose<br />

e spesso corrono il rischio <strong>di</strong> venire<br />

arrestati, torturati o uccisi. Altri semplicemente<br />

vengono spinti da fame e bisogno o<br />

inseguono il sogno <strong>di</strong> molti immigrati che li<br />

hanno preceduti e hanno avuto fortuna.<br />

Mamadou va a morire ci racconta come ha<br />

fatto il Me<strong>di</strong>terraneo a <strong>di</strong>ventare un cimitero<br />

<strong>di</strong> persone e speranze.<br />

Luisa Guerri<br />

CHI È GABRIELE DEL GRANDE<br />

Nato a Lucca nel 1982, laureato a Bologna in Stu<strong>di</strong> Orientali, dal 2005 vive a Roma<br />

e lavora per l’agenzia <strong>di</strong> stampa Redattore Sociale. Nel 2006 fonda Fortress Europe<br />

(http://fortresseurope.blogspot.com), l’osservatorio me<strong>di</strong>atico sulle vittime dell’immigrazione<br />

clandestina. Un anno dopo segue le rotte dei migranti in Turchia, Grecia, Tunisia,<br />

Marocco, Sahara Occidentale, Mauritania, Mali e Senegal. Mamadou va a morire<br />

(Infinito E<strong>di</strong>zioni, 2007) è il racconto <strong>di</strong> quel viaggio. Suoi i reportage Roma senza fissa<br />

<strong>di</strong>mora (2005) e Biglietti <strong>di</strong> viaggio dalla Palestina (2004).<br />

2007 Mamadou va a Morire, Infinito e<strong>di</strong>zioni, Castel Gandolfo<br />

2008 Mamadou va a Morire (e<strong>di</strong>zione aggiornata), Infinito e<strong>di</strong>zioni, Castel Gandolfo<br />

23


24<br />

Gita a Padova della<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Piazzola<br />

(foto degli anni ’50).<br />

IL GRUPPO FOTOGRAFICO DEL<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

In questi mesi il Centro Stu<strong>di</strong> per la Val <strong>di</strong><br />

Sole sta promuovendo una raccolta <strong>di</strong> vecchie<br />

fotografie, a seguito dell’interessante<br />

donazione della famiglia Re<strong>di</strong>. Si è quin<strong>di</strong><br />

costituito un Gruppo fotografico, finalizzato<br />

alla raccolta e alla catalogazione delle riproduzioni<br />

fotografiche che abbiano come<br />

soggetto le valli <strong>di</strong> Sole, <strong>Rabbi</strong> e Peio. Tra<br />

gli scopi principali, la creazione <strong>di</strong> un Archivio<br />

Fotografico <strong>di</strong> Valle presso il Palazzo<br />

della Torraccia <strong>di</strong> Terzolas (dove è conservata<br />

la Biblioteca Storica), che possa <strong>di</strong>ventare<br />

un luogo permanente <strong>di</strong> collezione,<br />

conservazione, valorizzazione e fruizione<br />

<strong>di</strong> raccolte fotografiche. L’archivio <strong>di</strong>venterà<br />

quin<strong>di</strong> un valido strumento per documentare<br />

il nostro territorio valligiano, approfon<strong>di</strong>rne<br />

la conoscenza, registrarne i cambiamenti<br />

o immortalare i momenti salienti della vita<br />

della nostra società in modo da mantenere<br />

e custo<strong>di</strong>re quella memoria storica che<br />

altrimenti potrebbe perdersi per sempre. Le<br />

immagini che verranno acquisite, verranno<br />

utilizzate per scopi culturali. Potranno<br />

nascere quin<strong>di</strong> interessanti pubblicazioni,<br />

mostre fotografiche, organizzate in collaborazioni<br />

con le amministrazioni comunali,<br />

enti e associazioni locali, o avviare percorsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca. Il Centro Stu<strong>di</strong> chiede<br />

l’aiuto <strong>di</strong> tutti, anche dei <strong>Rabbi</strong>esi! Chiunque<br />

possedesse vecchie fotografie, che ritraggano<br />

la valle <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>, luoghi, persone,<br />

feste ed eventi istituzionali, e quant’altro, e<br />

voglia così dare il suo contributo alla raccolta<br />

<strong>di</strong> immagini avviata dal Centro Stu<strong>di</strong>,<br />

potrà rivolgersi agli uffici comunali <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Il Gruppo fotografico provvederà quin<strong>di</strong><br />

a scannerizzare le fotografie, e avrà cura<br />

<strong>di</strong> riconsegnare ai proprietari gli originali.<br />

Ogni fotografia verrà catalogata con un’apposita<br />

scheda, nella quale verrà riportata,<br />

con l’aiuto del proprietario, una breve descrizione<br />

<strong>di</strong> quanto rappresentato. Inoltre,<br />

al proprietario delle immagini verrà chiesto<br />

<strong>di</strong> firmare una liberatoria, con la quale autorizzi<br />

il Centro Stu<strong>di</strong> ad utilizzare le fotografie<br />

“esclusivamente per scopi culturali”.<br />

Ogni qualvolta le riproduzioni fotografiche<br />

verranno impiegate, il Centro Stu<strong>di</strong> si impegna<br />

a riportare il fondo <strong>di</strong> appartenenza<br />

(cioè il nome <strong>di</strong> chi ha donato l’immagine).<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici<br />

comunali <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Lorena Stablum


SULLE ALI DELLA POESIA…<br />

PAPÀ<br />

Componimento de<strong>di</strong>cato al padre scomparso nel 2004 (<strong>di</strong> Laura Bonetti).<br />

Caro quadrato azzurro<br />

ti ho cercato in continuazione<br />

ma non ti ho trovato.<br />

Posso <strong>di</strong>rti che mi sei mancato?<br />

La mattina non ci sei stato.<br />

A mezzo giorno nemmeno.<br />

Il pomeriggio neanche in un sogno.<br />

Alle 16 è tornata la notte<br />

<strong>di</strong>etro ad una finestra<br />

<strong>di</strong> una ragazza che ti sognava sempre <strong>di</strong> più<br />

dolce mio blu.<br />

Ed i miei pensieri sono <strong>di</strong> nuovo da te<br />

ad accarezzarti con lo sguardo<br />

mentre risplendevi <strong>di</strong> luce<br />

sopra alle piccole onde turchesi<br />

in un’estate tutta adriatica.<br />

Lo sai, è un mio desiderio<br />

svegliarmi la mattina con il sole<br />

che ti sbianca <strong>di</strong> un dolce celeste<br />

e subito dopo<br />

camminare a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong><br />

su un prato ancora imperlato<br />

da leggerissima rugiada.<br />

Infinite stelline d’acqua su qualche<br />

Non ti scordar <strong>di</strong> me.<br />

Mi appassiona<br />

correre ballando fra l’oro del grano<br />

con i papaveri<br />

come facevo da bambina<br />

quando mamma<br />

mi cantava<br />

« Lo sai che i papaveri<br />

son alti, alti, alti,<br />

e tu sei piccolina, e tu sei piccolina… »<br />

Ed improvvisamente mi sento così<br />

RICORDANDO<br />

LA POETESSA TERESA GIRARDI<br />

La poesia può raggiungere in libertà i più <strong>di</strong>versi luoghi<br />

e i più <strong>di</strong>versi animi, per essere accolta e portare frutto.<br />

POETICI SEMI<br />

<strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong> (dalla raccolta “Germogli” 1990)<br />

Obbe<strong>di</strong>sco<br />

a qualcosa<br />

o qualcuno che preme<br />

sulla pia penna.<br />

infinitamente piccola<br />

lontana da te.<br />

Ciao papà,<br />

Ti ricor<strong>di</strong> quei sabati che<br />

passavamo insieme<br />

quando mamma era al lavoro<br />

e tu mi portavi con te<br />

su per i tornanti<br />

per raggiungere<br />

i prati ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gurnigel-Bad ?<br />

Non sapevi come comportarti con<br />

una bambina che non amava<br />

viaggiare nella tua Lancer rossa.<br />

Ascoltavamo « Lisa dagli occhi blu »<br />

e<br />

«Finché vedrai<br />

sventolar ban<strong>di</strong>era gialla<br />

tu saprai che qui si balla<br />

ed il tempo volerà... »<br />

E quelle melo<strong>di</strong>e ci riportavano sull’ A14<br />

per fare il nostro gioco preferito:<br />

«Chi vedrà per primo il mare? »<br />

Ed io vincevo sempre.<br />

Ti ricor<strong>di</strong><br />

del nostro progetto <strong>di</strong> andare ad<br />

Oria per vivere<br />

Piccolo mondo antico<br />

che tu mi hai fatto apprezzare<br />

leggendo questa bellissima storia<br />

nel tuo libro<br />

<strong>di</strong> quando eri un ragazzo<br />

un po’ ribelle, ma introverso<br />

un po’ strano, ma creativo<br />

un po’ insicuro<br />

come me.<br />

E lancio<br />

i poetici semi.<br />

È sempre buon vento<br />

a portarli chissà dove.<br />

25


26<br />

MANIFESTAZIONI IN VAL DI RABBI<br />

mercoledì 12 AGOSTO<br />

ESCURSIONE con la S.A.T. <strong>Rabbi</strong><br />

in Val <strong>di</strong> Saleci.<br />

venerdì 14 AGOSTO ore 21.00<br />

LA STORIA RECENTE<br />

E<strong>di</strong>zioni Il Margine presenta “I <strong>di</strong>menticati<br />

della Grande Guerra” <strong>di</strong> Q. Antonelli.<br />

Organizzano il Comitato Culturale e l’Assessorato<br />

alla Cultura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

sabato 15 AGOSTO<br />

FESTA DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI<br />

pro Abruzzo presso le Plaze dei Forni.<br />

domenica 16 AGOSTO<br />

dalle ore 14.00 alle ore 2.00<br />

ZAVARAI MUSIC PARTY & ART<br />

Festa dei giovani <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>. Laboratorio<br />

creativo - esposizione opere - stand Parco<br />

dello Stelvio - Dj e musica dal vivo con i<br />

gruppi Fughawz, Apple Pie, Celtic Mess<br />

alle Plaze dei Forni.<br />

giovedì 20 AGOSTO<br />

dalle 10.00 alle 12.00<br />

VISITA CULTURALE A SAN BERNARDO<br />

Venerdì 21 AGOSTO ore 21.00<br />

L’ARCHITETTURA TRADIZIONALE<br />

“I masi delle valli <strong>di</strong> Peio e <strong>Rabbi</strong>”<br />

<strong>di</strong> G. Moretti. Organizzano il Comitato<br />

Culturale e l’Assessorato alla Cultura<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

sabato 22 e domenica 23 AGOSTO<br />

SAGRA DI SAN BERNARDO<br />

Alla sera spettacolo pirotecnico<br />

a cura della <strong>Rabbi</strong> Vacanze<br />

tel. e fax: 0463.985048 - e-mail: rabbivacanze@val<strong>di</strong>rabbi.com - www.val<strong>di</strong>rabbi.com<br />

Ufficio informazioni <strong>di</strong> San Bernardo: dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00,<br />

domenica dalle 9.00 alle 12.00, chiuso il giovedì pomeriggio e la domenica pomeriggio (aperto anche a Ferragosto)<br />

Il programma delle manifestazioni potrebbe essere soggetto a qualche variazione.<br />

Soluzione del cruciverba a pag 27<br />

giovedì 27 AGOSTO<br />

AGRICOLTURE<br />

Racconti sui prodotti del Trentino presso<br />

il Grand Hotel <strong>Rabbi</strong> a <strong>Rabbi</strong> Fonti.<br />

venerdì 28 AGOSTO<br />

ore 21.00 L’ARTE DEI LUOGHI SACRI<br />

“Le Chiese della Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong><br />

nella storia e nell’arte” <strong>di</strong> S. Ferrari.<br />

Organizzano il Comitato Culturale e l’Assessorato<br />

alla Cultura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

domenica 30 AGOSTO<br />

ore 21.00 CONCERTO CON ORCHESTRA<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> San Bernardo.<br />

venerdì 4 SETTEMBRE<br />

dalle ore 10.30 alle ore 12.00<br />

DAL PRATO ALLA TAZZA<br />

presso la Canonica <strong>di</strong> San Bernardo<br />

ore 21.00 LA PSICOLOGIA DELL’ALTRO<br />

“Psicologia <strong>di</strong> un migrante”<br />

<strong>di</strong> M. Zanon - V. E<strong>di</strong>son<br />

Organizzano il Comitato Culturale e l’Assessorato<br />

alla Cultura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

sabato 12 e domenica 13 SETTEMBRE<br />

FESTA DI FINE STAGIONE<br />

al Rifugio Dorigoni.<br />

sabato 19 SETTEMBRE<br />

“CONCORSO CON<br />

DEGUSTAZIONE A GIUDIZIO”<br />

dei formaggi <strong>di</strong> malga della Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Visita guidata nel Parco dello Stelvio.<br />

domenica 20 SETTEMBRE<br />

LA DESMALGHIADÅ alle Fonti <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong><br />

Rientro dall’alpeggio delle vacche e delle<br />

pecore dalla Val <strong>di</strong> Cercen con sfilata in<br />

costume e mostra mercato dei prodotti<br />

delle malghe.<br />

E per l’intera stagione estiva 2009<br />

escursioni, attività e manifestazioni<br />

organizzate dal Parco Nazionale dello<br />

Stelvio e pubblicate sugli opuscoli cartacei.<br />

info.tn@stelviopark.it - www.stelviopark.it;<br />

centro visitatori <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> - tel. 0463.985190


EL CRÜCIVERBÅ “EN RABIES”<br />

<strong>di</strong> Ettore Zanon, prendendo spunto dal Cruciverbone dei Giovani <strong>di</strong> Piazzola<br />

ORIZZONTALI<br />

1 Il grosso gustoso frutto <strong>di</strong> una pianta cespugliosa<br />

2 La “capitale” della Val <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> in sigla<br />

3 Lo fa il generoso<br />

4 La bella valletta con le cascate<br />

5 Regge la strüpaiå<br />

6 Tappa le bottiglie<br />

7 L’escremento molle dell’uccello<br />

8 Sinonimo <strong>di</strong> rognå<br />

9 Finali <strong>di</strong> una carie<br />

10 L’amata valle confinante al Lach Corf<br />

11 Un’ampia cesta <strong>di</strong> vimini<br />

12 Completamente bagnato<br />

13 Località sopra Somrabbi<br />

14 L’animale furbo per eccellenza<br />

15 Prime <strong>di</strong> eren<br />

16 Affettuose effusioni<br />

I7 Senza nulla dentro<br />

18 Un oggetto così non funziona più<br />

19 Chi ha appetito a mezzogiorno lo fa<br />

20 Oridne Pubblico<br />

21 Apre le porte<br />

22 È nelle bottiglie e nelle finestre<br />

23 Comanda in cucina<br />

24 Cal<strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento in lana<br />

25 Se no vas enför alorå vas…<br />

26 La pianta <strong>di</strong> ontano verde<br />

27 Pren<strong>di</strong><br />

VERTICALI<br />

1 Un pezzo <strong>di</strong> legno a forma rettangolare<br />

2 La cavalletta<br />

3 Tutt’altro che tenero<br />

5 Fasti<strong>di</strong>osi parassiti che si annidano nei capelli<br />

6 Non proprio sveglio…<br />

11 Calcinacci<br />

16 Unità <strong>di</strong> misura del pasto<br />

17 Il contrario <strong>di</strong> morire<br />

28 Senza grasso<br />

29 Decisivo “a la Morå”<br />

30 Ci servono per camminare<br />

31 Imburrati o… ubriachi<br />

32 Scotüm<br />

33 Matera sulla targa<br />

34 Lo è il giaccone… lo è il panino<br />

35 Proprio tu<br />

36 Per <strong>di</strong>nci!<br />

37 Fa il miele<br />

38 Appetito<br />

39 Andare<br />

40 Nuda e cruda<br />

41 Dopo il sei<br />

42 Mettere sul chi va là<br />

43 Fra pollice e me<strong>di</strong>o<br />

44 Accingersi<br />

45 Una<br />

46 Nel maso c’è quella alta e anche quella bassa<br />

47 La si dà… ascoltando<br />

27


NOTIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI<br />

ABBInforma<br />

RABBINFORMA È ANCHE SU INTERNET:<br />

visita il sito www.comunerabbi.it<br />

COLLABORARE CON RABBINFORMA<br />

È possibile contattare uno dei componenti del Comitato <strong>di</strong> Redazione oppure il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong>.<br />

Il materiale da pubblicare nel prossimo numero, che uscirà verso la fi ne <strong>di</strong> settembre, dovrà essere recapitato<br />

al Municipio <strong>di</strong> San Bernardo <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> entro il 3 settembre 2009 (e-mail rabbinforma@comunerabbi.it;<br />

tel. 0463.984032). Ciò che giungerà dopo tale data troverà spazio sul numero seguente.<br />

Ogni offerta a favore <strong>di</strong> <strong><strong>Rabbi</strong>nforma</strong> sarà gra<strong>di</strong>ta e potrà essere effettuata tramite<br />

versamento alla Cassa Rurale <strong>di</strong> <strong>Rabbi</strong> e Caldes o presso qualunque uffi cio postale.<br />

Ringraziamo tutti coloro che con offerte spontanee hanno contribuito o vorranno contribuire all’iniziativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!