19.06.2013 Views

10 MEDICINA - metabolismo batterico.pdf - Ch.unich.it

10 MEDICINA - metabolismo batterico.pdf - Ch.unich.it

10 MEDICINA - metabolismo batterico.pdf - Ch.unich.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc.<br />

Univers<strong>it</strong>à di <strong>Ch</strong>ieti-Pescara


Richieste metaboliche: elementi essenziali<br />

In generale, i batteri per<br />

la loro cresc<strong>it</strong>a hanno<br />

bisogno di elementi<br />

essenziali. In particolare<br />

di:<br />

H 2O<br />

fonte di C<br />

fonte di N<br />

fonte di energia<br />

ioni vari


Tipi di -trofia: gruppi nutrizionali<br />

Sulla base delle esigenze nutrizionali, i<br />

batteri possono essere classificati in<br />

gruppi nutrizionali:<br />

I batteri patogeni per l’uomo sono tutti<br />

I batteri patogeni per l’uomo sono tutti<br />

chemiosintetici ed eterotrofi (organotrofi)


Richieste metaboliche: energia<br />

La cellula batterica richiede un costante apporto di energia (capac<strong>it</strong>à di<br />

produrre lavoro) per sopravvivere:<br />

sintesi di proteine, carboidrati, lipidi (energia potenziale o chimica)<br />

attivazione di processi biochimici cellulari<br />

motil<strong>it</strong>à, trasporto attivo nutrienti, etc. (energia cinetica)<br />

Energia “libera”: quant<strong>it</strong>à di energia disponibile durante una reazione<br />

chimica per compiere lavoro cellulare<br />

energia libera (reattivi) > energia libera (prodotto finale) = reazione esoergonica<br />

energia libera (reattivi) < energia libera (prodotto finale) = reazione endoergonica<br />

1° principio della termodinamica: l’energia non viene creata né distrutta,<br />

ma trasformata.<br />

2° principio della termodinamica: durante una trasformazione, parte<br />

dell’energia è dissipata come calore nell’ambiente circostante.


Metabolismo e conversione di energia<br />

Metabolismo (gr. μειαβολη’ = trasformazione):<br />

l’insieme delle reazioni chimiche, organizzate in<br />

sequenze (pathways) metaboliche, che avvengono<br />

nella cellula.<br />

Il <strong>metabolismo</strong> è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due processi, correlati<br />

tra loro e strettamente integrati:<br />

Catabolismo (<strong>metabolismo</strong> energetico) “demolizione”<br />

di grosse molecole in molecole di piccole dimensioni.<br />

Libera energia (esoergonico).<br />

Anabolismo (<strong>metabolismo</strong> biosintetico) piccole<br />

molecole vengono utilizzate per la “sintesi” di grosse<br />

molecole. Utilizza energia (endoergonico).<br />

Il <strong>metabolismo</strong> si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:<br />

1. Idrolisi delle macromolecole “ambientali” mediata da esoenzimi.<br />

2. Le molecole degradate vengono trasportate all’interno della cellula.<br />

3. Concentrazione intracellulare delle molecole attraverso sistemi di trasporto<br />

(attivo/passivo).<br />

4. I metabol<strong>it</strong>i vengono trasformati, attraverso una o più vie metaboliche, in<br />

acido piruvico, metabol<strong>it</strong>a intermedio universale.


Produzione di Energia: sintesi di ATP<br />

ATP: principale forma di energia potenziale per<br />

la cellula<br />

Sintesi di ATP: fosforilazione<br />

Fosforilazione a livello del substrato<br />

▪ un composto metabolico intermedio fosforilato dona il P a<br />

ADP;<br />

▪ fermentazione; scarsa efficienza (ancestrale)<br />

Fosforilazione ossidativa (chemiosmosi)<br />

▪ Trasporto di e- da substrato ad un accettore “esterno”<br />

mediante catena di trasporto elettronica (membrana<br />

cellulare)<br />

▪ Respirazione; complesso ed efficiente (evoluto)<br />

Fotofosforilazione<br />

▪ e- (luce) formano un gradiente protonico attraverso la<br />

membrana dei cloroplasti. I protoni si muovono secondo<br />

gradiente attraverso la membrana per produrre ATP


Processi che generano energia:<br />

Metabolismo del glucosio<br />

Il glucosio viene degradato per produzione di energia o di altri<br />

substrati intermedi (utilizzabili).<br />

I batteri utilizzano tre vie metaboliche principali per il catabolismo<br />

del glucosio:<br />

Via glicol<strong>it</strong>ica (via di Embden-Meyerhof-Parnas)<br />

Via fermentativa<br />

Ciclo degli acidi tricarbossilici (Ciclo di Krebs)<br />

Respirazione aerobia/anaerobia: glicolisi + Krebs<br />

Via fermentativa: glicolisi + fermentazione


Via glicol<strong>it</strong>ica (Embden-Meyerhof-Parnas)<br />

1 molecola di glucosio (6C) viene ossidata<br />

formando 2 molecole di acido piruvico<br />

(3C).<br />

Produzione di ATP mediante<br />

fosforilazione a livello del substrato.<br />

Produce: 4 ATP + 2 NADH<br />

Utilizzo di 2 ATP nelle fasi iniziali.<br />

Energia associata a NADH viene dissipata<br />

come calore.<br />

Resa energetica netta: 2 ATP + 2 NADH


Produzione di ATP: fosforilazione a livello del substrato<br />

3-fosfoglicerolo fosfato 3-fosfoglicerato<br />

2-fosfoenolpiruvato acido 2-piruvico<br />

Reazioni appartenenti alla via glicol<strong>it</strong>ica.<br />

attraverso questo meccanismo viene prodotta<br />

soltanto ATP durante la fermentazione.<br />

Sintesi di ATP sufficiente per la cresc<strong>it</strong>a microbica.


Respirazione batterica (aerobia/anaerobia)<br />

In presenza di O2, il piruvato viene completamente “mineralizzato” a H 2O e<br />

CO 2 mediante il ciclo dell’acido tricarbossilico (TCA o ciclo di Krebs).<br />

Produzione di potere riducente (NADH, FADH 2) e ATP (fosforilazione ox).<br />

La respirazione si articola in 4 fasi distinte:<br />

1. Glicolisi (1 x glucosio = 2 x piruvato)<br />

2. Reazione di Transizione<br />

▪ Produce acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs<br />

3. Ciclo di Krebs (ciclo acidi tricarbossilici, TCA)<br />

▪ Produce metabol<strong>it</strong>i precursori di vie anaboliche<br />

4. Trasporto elettronico/<strong>Ch</strong>emiosmosi<br />

▪ I carriers elettronici (potere riducente) trasferiscono i loro e - alla catena di trasporto<br />

elettronico che genera un gradiente protonico o forza protonica motrice (PMF)<br />

▪ Respirazione aerobia: O 2 accettore finale di e - (con produzione di H 2O)<br />

▪ Respirazione anaerobia: NO 3 - oppure SO4 2- quali accettori finali e - (con produzione di<br />

N 2 e H 2S, rispettivamente)


Ciclo di Krebs<br />

(ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo acido c<strong>it</strong>rico)


Il ciclo del TCA è ANFIBOLICO<br />

Posizione “centrale” del ciclo<br />

del TCA:<br />

Produzione efficace di ATP<br />

Via comune finale per<br />

completa ox di aminoacidi,<br />

acidi grassi e carboidrati<br />

Fornisce sostanze<br />

intermedie chiave per la<br />

sintesi di aminoacidi, lipidi,<br />

purine e pirimidine<br />

Il ciclo del TCA è un ciclo<br />

ANFIBOLICO (con funzioni<br />

anaboliche e cataboliche)


Respirazione: il sistema di trasporto elettronico<br />

Gran parte della sintesi di ATP ha<br />

sede a livello del sistema di<br />

trasporto elettronico.<br />

Questo sistema è una serie di<br />

membrane legate a carriers di e- Il flusso di e- Il flusso di e genera energia che<br />

viene utilizzata per estrudere H +<br />

dalla cellula.<br />

Nei batteri esistono differenti<br />

sistemi di trasporto (tipologia e/o<br />

disposizione dei carriers).


Trasporto di e - : carriers<br />

Specifiche molecole (carriers) trasferiscono, mediante reazioni redox, e -<br />

liberati dalla ossidazione di una sorgente di energia<br />

Sede del sistema di trasporto:<br />

Eucarioti: m<strong>it</strong>ocondrio (matrice membrana interna spazio intermembrana)<br />

Procarioti: batteri (c<strong>it</strong>oplasma m. c<strong>it</strong>oplasmatica spazio periplasmico)<br />

Carriers:<br />

Flavoproteine (FMN)<br />

Fe-S proteina<br />

Coenzimi:<br />

▪ Ubichinone (coenzima Q)<br />

▪ Nicotinamide-adenina-dinucleotide (NAD + )<br />

▪ Flavin-adenina-dinucleotide (FAD)<br />

▪ Nicotinamide-adenin-dinucleotide fosfato (NADP + )<br />

C<strong>it</strong>ocromi (c<strong>it</strong>)


Respirazione: Sintesi di ATP (teoria chemiosmotica)<br />

Produzione di PMF:<br />

L’energia che deriva dal<br />

trasferimento di e- durante le<br />

reazioni redox abil<strong>it</strong>a i<br />

carriers a pompare H + verso<br />

l’esterno attraverso la<br />

membrana. L’aumento della<br />

[H + ] su di un lato della<br />

membrana, genera un<br />

gradiente elettrochimico<br />

(forza protonica motrice,<br />

PMF). PMF usata anche per<br />

trasporto attivo e rotazione<br />

flagellare.


Respirazione: Sintesi di ATP (teoria chemiosmotica)<br />

Sintesi di ATP: seguendo il gradiente elettrochimico, i protoni H + accumulati tornano<br />

indietro attraversando di nuovo la membrana a livello del complesso ATP sintetasi. Il<br />

rientro di H + fornisce energia utile per la sintesi di ATP a partire da ADP e fosfato.


Respirazione aerobia: “resa” energetica


Fermentazione<br />

Incompleta ossidazione di carboidrati (glucosio), aminoacidi od acidi<br />

grassi in assenza di O2 (anaerobiosi):<br />

Donatore ed accettore organici di e- donatore = glucosio principalmente, ma anche aminoacidi (a coppie in<br />

Clostridium, reazione di Stickland), purine, pirimidine, acidi organici.<br />

accettore = acido piruvico o suoi metabol<strong>it</strong>i<br />

Processo metabolico “prim<strong>it</strong>ivo”:<br />

2 ATP / molecola di glucosio<br />

fermentata<br />

veloce, ma poco efficiente<br />

(vs respirazione)<br />

Prodotti:<br />

alcool etilico (liev<strong>it</strong>i, da glucosio)<br />

gas, acidi (batteri, da piruvato)


Fermentazione


Tipologie di fermentazione<br />

Fermentazione alcoolica. Produce alcool etilico + CO 2 (liev<strong>it</strong>i)<br />

Fermentazione lattica. Produce acido lattico:<br />

Fermentazione omolattica: solo acido lattico (Lactobacillus-yogurt)<br />

Fermentazione eterolattica: acido lattico + altri acidi + gas (CO 2, H 2)<br />

Acido butirrico (burro “rancido”, Clostridium-gangrena)<br />

Acetoino (fermentazione di butanediolo in vibrioni ed Enterobatteri,<br />

Vogues-Proskauer test)<br />

Acido propionico (formaggio svizzero)


Prodotti del <strong>metabolismo</strong> fermentativo del piruvato


Tests di fermentazione nel laboratorio clinico<br />

Semina terreno (solido/liquido) contenente carboidrato + indicatore di pH<br />

In presenza di fermentazione produzione di acidi<br />

Acidificazione del terreno<br />

Viraggio dell’indicatore di pH:<br />

rosso fenolo: rosso giallo<br />

Esempi: :<br />

Shigella sonnei (glucosio)<br />

Escherichia coli (glucosio, lattosio)<br />

Staphylococcus aureus (mann<strong>it</strong>olo)


Tests di fermentazione (test O-F)<br />

(a), (b): negativi per formazione di acidi dal glucosio<br />

(c), (d): pos<strong>it</strong>ivi formazione di acidi dal glucosio


Albero decisionale identificativo


Fermentazione: rilevanza clinica<br />

Clostridium perfringens:<br />

Fermenta il glucosio<br />

Produzione di acido butirrico<br />

Acido butirrico causa danno tessutale<br />

Gangrena gassosa da C. perfringens


Respirazione vs Fermentazione


Vie alternative alla glicolisi: ossidazione del glucosio<br />

via dei pentoso-fosfati (shunt dell’esoso monofosfato)<br />

batteri aerobi obbligati, aerobi-anaerobi facoltativi<br />

presente anche nelle cellule animali<br />

via di Entner-Doudoroff<br />

dimostrata solo nei batteri<br />

(aerobi obbligati)


Via dei pentoso-fosfati<br />

Via alternativa (o parallela) alla glicolisi<br />

negli aerobi obbligati e aerobianaerobi<br />

facoltativi:<br />

Bacillus subtilis, Escherichia coli,<br />

Leuconostoc mesenteroides,<br />

Enterococcus faecalis<br />

Produce carboidrati “peculiari” (C5-C7)<br />

Produce precursori di macromolecole<br />

(aminoacidi, nucleotidi).<br />

Glucosio-6-P trasformato a piruvato.


Via di Entner-Doudoroff<br />

Via alternativa alla glicolisi negli<br />

aerobi obbligati:<br />

Rhizobium spp.<br />

Agrobacterium spp.<br />

Pseudomonas spp.<br />

Neisseria spp.<br />

Produce metabol<strong>it</strong>i “particolari”<br />

Glucosio-6-P trasformato a<br />

piruvato e 3-P-gliceraldeide<br />

Gliceraldeide 3-P segue gli ultimi 5<br />

steps della glicolisi<br />

Glucosio-6-P<br />

NAD<br />

NADH<br />

Acido 6-fosfo-gluconico<br />

H H2O 2O<br />

Acido cheto-deossi-fosfo-gluconico<br />

PIRUVATO<br />

Krebs Fermentazione<br />

3-P-GLICERALDEIDE<br />

Ciclo EMP


Vie metaboliche energetiche principali


Metabolismo & aerobiosi/anaerobiosi<br />

Batteri AEROBI OBBLIGATI<br />

Vivono solo in presenza di O2 ▪ Respirazione aerobica<br />

Batteri AEROBI-ANAEROBI FACOLTATIVI<br />

Vivono in presenza/assenza di O 2<br />

▪ Respirazione aerobica<br />

▪ Respirazione anaerobica<br />

▪ Metabolismo fermentativo<br />

▪ Esclusivamente fermentativi (streptococchi)<br />

Batteri ANAEROBI OBBLIGATI<br />

Vivono in assenza di O 2<br />

▪ Respirazione anaerobica<br />

▪ Metabolismo fermentativo


Anaerobi: sensibil<strong>it</strong>à all’ossigeno<br />

• Sensibil<strong>it</strong>à variabile:<br />

Tolleranza ad esposiz. prolungate (2-8 h) di 2-8% O2 Sensibil<strong>it</strong>à a brevissime esposizioni o a basse concentrazioni 0.5%<br />

Assenza di catalasi<br />

Catalasi protegge da tossic<strong>it</strong>à dei perossidi (O- - Catalasi protegge da tossic<strong>it</strong>à dei perossidi (O ) - - )<br />

▪ 2H2O2 2H2O + O2 ▪ Clostridium haemolyticum<br />

Batteri anaerobi obbligati catalasi +<br />

Assenza di SuperOssidoDismutasi (SOD)<br />

SOD protegge dal radicale superossido libero (O -<br />

2 )<br />

▪ Dismutazione: O -<br />

2 + O2<br />

- O2 + O - -<br />

2<br />

Eubacterium limosum, Clostridium oroticum SOD+<br />

Potenziale redox ambientale (E h)<br />

Bassi valori di E h

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!