19.06.2013 Views

Unifg Magazine 2008.2 - Università degli Studi di Foggia

Unifg Magazine 2008.2 - Università degli Studi di Foggia

Unifg Magazine 2008.2 - Università degli Studi di Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>2008.2</strong><br />

PERIODICO DI INFORMAZIONE<br />

DELLʼUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA<br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Unifg</strong> - Anno 7 n.2 - Perio<strong>di</strong>co P.I. spe<strong>di</strong>zioni in A.P. 70% <strong>Foggia</strong>


FACOLTA’ DI AGRARIA<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

• SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE<br />

• SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI<br />

• VITICOLTURA ED ENOLOGIA (San Severo)<br />

• SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DEL<br />

MARKETING AGROALIMENTARE (Cerignola)<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

• SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE<br />

• SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI<br />

• SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

• SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE<br />

(Interateneo con l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Milano, Torino, Palermo<br />

e Sassari)<br />

FACOLTA’ DI ECONOMIA<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

• ECONOMIA<br />

- Curriculum in Analisi Economica<br />

- Curriculum in Economia delle Istituzioni e<br />

dei Mercati Finanziari<br />

• ECONOMIA AZIENDALE<br />

- Curriculum in Amministrazione delle<br />

Aziende/Management (sede <strong>Foggia</strong>)<br />

- Curriculum in Economia e<br />

Professioni/Consulenza Aziendale (sede <strong>Foggia</strong>)<br />

- Curriculum in Economia e Gestione<br />

<strong>degli</strong> Interme<strong>di</strong>ari Finanziari (sede San Severo)<br />

• ECONOMIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

• ECONOMIA AZIENDALE<br />

- Curriculum in Economia e Professioni<br />

Consulenza Aziendale<br />

- Curriculum in Amministrazione<br />

delle Aziende/Management<br />

• ECONOMIA, MERCATI GLOBALI E INFORMAZIONE<br />

FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

• CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO<br />

DI RELAZIONI INDUSTRIALI<br />

• SCIENZE GIURIDICHE<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

• GIURISPRUDENZA (2 anni)<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

• GIURISPRUDENZA (a ciclo unico)<br />

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

• LETTERE<br />

- Curriculum in Lettere Classiche<br />

- Curriculum in Lettere Moderne<br />

• BENI CULTURALI (Lucera)<br />

- Curriculum in Beni Archeologici<br />

- Curriculum in Beni Demo-Etno-Antropologici<br />

- Curriculum in Beni Storico-Artistici<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

• ARCHEOLOGIA<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

• FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA<br />

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

• SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE<br />

• INFERMIERISTICA<br />

(<strong>Foggia</strong>/S. Giov. Rotondo/San Severo)<br />

• OSTETRICIA (<strong>Foggia</strong>/San Giovanni Rotondo)<br />

• FISIOTERAPIA<br />

• EDUCAZIONE PROFESSIONALE<br />

• LOGOPEDIA<br />

• DIETISTICA<br />

• TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO<br />

• TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,<br />

PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

• MEDICINA E CHIRURGIA (a ciclo unico)<br />

• ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (a ciclo unico)<br />

• SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

• SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ<br />

MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE<br />

FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

• SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA<br />

- Curriculum in Operatore Socio-Culturale<br />

- Curriculum in Operatore per lo sviluppo e<br />

la formazione delle risorse umane<br />

- Curriculum in Operatore<br />

della me<strong>di</strong>azione interculturale<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

• PROGETTISTA E DIRIGENTE DEI SERVIZI<br />

EDUCATIVI E FORMATIVI


PERIODICO<br />

DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI<br />

DI FOGGIA<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

Direttore Responsabile<br />

Corrado Crocetta<br />

Comitato Direttivo<br />

Anna Chimenti<br />

Giovanni Cipriani<br />

Assunta Pinto<br />

Luciano Beneduce<br />

Area Comunicazione e<br />

Servizi Multime<strong>di</strong>ali agli Studenti<br />

Rosa Muscio<br />

Redazione<br />

Concetta Fioretti<br />

Maria Lops<br />

Rosa Muscio<br />

Filomena Perna<br />

Rosa Russo<br />

Progetto grafi co e impaginazione<br />

Luigi Bisciotti<br />

Stampa e <strong>di</strong>stribuzione<br />

Grafi che Gercap <strong>Foggia</strong>-Roma<br />

Info e contatti<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

Area Comunicazione e<br />

Servizi Multime<strong>di</strong>ali<br />

Via Gramsci, 89/91<br />

Tel. 0881.338.427<br />

e-mail: comunicazione@unifg.it<br />

Registrazione del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> n.3/2002<br />

2 E<strong>di</strong>toriale del Rettore<br />

3 E<strong>di</strong>toriale del Direttore<br />

ATENEO<br />

4-5 Muscio e Volpe, come eravamo<br />

6 Pensieri in ricordo <strong>di</strong> Gianluca Montel<br />

Il 5 per mille ai giovani ricercatori<br />

7 Incontro tra Gabriele Salvatores e gli studenti<br />

FACOLTÀ<br />

8 AGRARIA<br />

Intervista al Prof. Agostino Sevi<br />

9 ECONOMIA<br />

Intervista alla Prof.ssa Isabella Varraso<br />

10 GIURISPRUDENZA<br />

I nuovi percorsi della memoria<br />

11 SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

Una facoltà innovativa e moderna,<br />

pronta alla scommessa multime<strong>di</strong>ale<br />

12 LETTERE E FILOSOFIA<br />

I classici, la modernità e la “rinascita” del mito<br />

13 MEDICINA E CHIRURGIA<br />

- Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’Alimentazione<br />

- International Bone Densitometry Workshop<br />

ATENEO<br />

14 - L’<strong>Università</strong>, la crisi e le opportunità<br />

- La buona regola<br />

C.U.S.<br />

15 - Fiorenzo sotto i rifl ettori <strong>di</strong> Milano<br />

- CUS <strong>Foggia</strong> protagonista ai CNU 2008 <strong>di</strong> Pisa<br />

ORIENTAMENTO<br />

16 Fiscalità locale e innovazione fi nanziaria:<br />

Progetto FIxO<br />

17 Nasce l’uffi cio Placement<br />

COMUNICAZIONE<br />

18 Baol: ecco i vincitori<br />

19 Il bisogno della comunicazione in sanità<br />

20 La rete <strong>di</strong> unifg si apre al wi-fi<br />

RELAZIONI INTERNAZIONALI<br />

21 - Programma settoriale Leonardo da Vinci<br />

- Una stagista francese all’università <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

RICERCA<br />

22 - La terza e<strong>di</strong>zione della Notte dei Ricercatori<br />

- Puglia-sud Australia: parte la cooperazione<br />

23 - Innovazioni per la ricerca con il progetto I.R.F.<br />

- Il primo Festival dell’Innovazione<br />

INVITO ALLA LETTURA<br />

24 Bentornato “Cuore”<br />

1


2<br />

Prof. Giuliano VOLPE<br />

Rettore dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

Una nuova sfida<br />

È questa la mia prima<br />

volta da Rettore su<br />

<strong>Unifg</strong> <strong>Magazine</strong>.<br />

È una occasione<br />

straor<strong>di</strong>naria per poter<br />

augurare all’intera comunità<br />

accademica e<br />

in particolare ai nostri<br />

studenti neo-immatricolati<br />

buon lavoro per<br />

il nuovo anno accademico<br />

2008-09.<br />

È un augurio sincero<br />

che rivolgo pur nella consapevolezza<br />

delle notevoli <strong>di</strong>fficoltà<br />

nelle quali si trova attualmente<br />

l’<strong>Università</strong> italiana, soprattutto<br />

per effetto della manovra economica<br />

appena varata, che prevede<br />

pesanti tagli al F.F.O., al turn<br />

over e quin<strong>di</strong> all’accesso dei giovani,<br />

ai servizi e avvia il processo<br />

<strong>di</strong> una possibile trasformazione<br />

delle <strong>Università</strong> in Fondazioni. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> misure che<br />

non solo rischia <strong>di</strong> condannare<br />

al <strong>di</strong>ssesto la totalità delle università<br />

italiane e <strong>di</strong> penalizzare<br />

in particolare quelle che operano<br />

in territori <strong>di</strong>fficili, come il nostro,<br />

ma anche <strong>di</strong> accelerare il processo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno dello Stato<br />

nel promuovere la ricerca e l’alta<br />

formazione nelle università pubbliche.<br />

In una tale situazione si prospettano<br />

due possibili strade: il<br />

ripiegamento e la gestione <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>nario sempre più misero oppure<br />

lo slancio progettuale e la<br />

capacità <strong>di</strong> innovazione.<br />

È la seconda prospettiva quella<br />

che ho proposto nel programma<br />

elettorale e che oggi lancio<br />

come sfida per l’intera comunità<br />

accademica, che spero sappia<br />

trovare la necessaria unità e la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un progetto comune.<br />

Voglio riba<strong>di</strong>re anche da<br />

queste pagine che sarò il Rettore<br />

<strong>di</strong> tutti e attuerò una politica<br />

inclusiva, aperta a quanti si riconoscono<br />

nei valori dell’innovazione<br />

scientifica e <strong>di</strong>dattica,<br />

della qualità, della trasparenza,<br />

della democrazia, della collegialità,<br />

della parità, della valutazione<br />

e della valorizzazione del merito<br />

e dell’impegno. Mi avvarrò del<br />

supporto prezioso del Consiglio<br />

dei Delegati e lavorerò <strong>di</strong> concerto<br />

con gli Organi <strong>di</strong> Governo,<br />

in un <strong>di</strong>alogo continuo con le Facoltà<br />

e i Dipartimenti, il Consiglio<br />

<strong>degli</strong> Studenti e le associazioni<br />

studentesche, le rappresentanze<br />

sindacali.<br />

In questo contesto la comuni-<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

cazione assume un<br />

ruolo strategico e,<br />

quin<strong>di</strong>, anche <strong>Unifg</strong><br />

<strong>Magazine</strong>, che mi<br />

impegno, insieme<br />

al suo <strong>di</strong>rettore e al<br />

Dipartimento della<br />

Comunicazione, a rilanciare,innovandolo<br />

e facendone uno<br />

strumento ancor più<br />

efficace e <strong>di</strong>namico.<br />

Nella mia idea <strong>di</strong> <strong>Università</strong><br />

mutuerei dal<br />

gergo dei bloggers il<br />

concetto del Web 2.0<br />

per proporre, metaforicamente,<br />

una <strong>Università</strong> 2.0, aperta alla<br />

partecipazione e capace <strong>di</strong> mettere<br />

in rete non utenti passivi ma<br />

citta<strong>di</strong>ni attivi.<br />

Voglio riservare, in chiusura, un<br />

pensiero <strong>di</strong> affetto e <strong>di</strong> profonda<br />

stima per un amico e collega<br />

recentemente scomparso, Gian<br />

Luca Montel, bravissimo ricercatore<br />

<strong>di</strong> Agraria, molto impegnato<br />

anche nelle istituzioni della nostra<br />

università, che ci ha lasciato<br />

una lezione <strong>di</strong> rigore, onestà,<br />

passione, tenacia, orgoglio <strong>di</strong> appartenenza<br />

a <strong>Unifg</strong>, voglia <strong>di</strong> conoscenza<br />

e <strong>di</strong> vita. Se ognuno <strong>di</strong><br />

noi saprà esprimere anche solo<br />

parte <strong>di</strong> queste qualità, la nostra<br />

sarà una straor<strong>di</strong>naria <strong>Università</strong><br />

proiettata nel futuro.


La protesta<br />

nelle <strong>Università</strong> Italiane<br />

Il mandato del neo Rettore Giuliano<br />

Volpe, cui vanno gli auguri<br />

<strong>di</strong> tutta la redazione <strong>di</strong> <strong>Unifg</strong> <strong>Magazine</strong>,<br />

inizia in un momento <strong>di</strong><br />

grande <strong>di</strong>fficoltà per tutte le <strong>Università</strong><br />

italiane.<br />

Da oltre un mese, gli studenti, il<br />

corpo docente ed il personale<br />

tecnico amministrativo sono protagonisti<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

<strong>di</strong> protesta come scioperi, occupazioni<br />

e manifestazioni <strong>di</strong> piazza<br />

contro l’articolo 16 della Legge<br />

133 che prevede che gli Atenei si<br />

trasformino in fondazioni, il taglio<br />

<strong>di</strong> 63 milioni <strong>di</strong> Euro al fondo <strong>di</strong> finanziamento<br />

or<strong>di</strong>nario per il 2009,<br />

<strong>di</strong> 730 milioni <strong>di</strong> euro nel 2010 e <strong>di</strong><br />

835 milioni <strong>di</strong> Euro nel 2011. Questi<br />

tagli vanno a compromettere<br />

ulteriormente una situazione già<br />

<strong>di</strong> per sé <strong>di</strong>fficile. Gli Atenei sono,<br />

infatti, finanziati prevalentemente<br />

con fon<strong>di</strong> pubblici che vengono in<br />

larga parte spesi per il pagamento<br />

<strong>degli</strong> stipen<strong>di</strong> al personale.<br />

D’altronde l’Italia è agli ultimi posti<br />

della classifica U.E. come percentuale<br />

<strong>di</strong> spesa per l’<strong>Università</strong><br />

in rapporto al PIL. Contrariamente<br />

alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> principio<br />

fatte da tutti gli schieramenti politici<br />

che riconoscono all’università<br />

ed alla ricerca un ruolo strategico<br />

per lo sviluppo del nostro Paese,<br />

le statistiche mettono in evidenza<br />

una scarsa attenzione verso questo<br />

settore. In Italia all’università<br />

si destina solo lo 0,8% del PIL,<br />

contro una me<strong>di</strong>a dell’1,3% dei<br />

Paesi OCSE.<br />

Le manifestazioni <strong>di</strong> queste settimane<br />

e la sensibilizzazione del-<br />

l’opinione pubblica verso i problemi<br />

della ricerca hanno in qualche<br />

modo smussato le posizioni<br />

iniziali per cui è stato previsto uno<br />

stanziamento extra <strong>di</strong> 500 milioni<br />

<strong>di</strong> Euro da destinare agli Atenei<br />

più meritevoli dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della qualità della <strong>di</strong>dattica e della<br />

produzione scientifica. Per favorire<br />

gli studenti più meritevoli sono<br />

stati stanziati 135 milioni <strong>di</strong> Euro<br />

per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e 65 milioni <strong>di</strong><br />

Euro per le residenze universitarie.<br />

Sul fronte dei concorsi sono<br />

previsti 3.700 nuove idoneità <strong>di</strong><br />

professori e 320 nuovi posti per<br />

ricercatori. Per abbassare l’età<br />

me<strong>di</strong>a del corpo docente sono<br />

stati previsti <strong>degli</strong> incentivi per il<br />

pensionamento anticipato e l’assunzione<br />

<strong>di</strong> giovani ricercatori.<br />

Alla luce delle nuove proposte<br />

del Ministro Gelmini il fronte dei<br />

manifestanti inizia ad incrinarsi.<br />

Alcune sigle sindacali (Cisl, Ugl e<br />

Snals) hanno annunciato la revoca<br />

dello sciopero indetto per il 14<br />

novembre, mentre Cgil e Uil, ritenendo<br />

insufficienti le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità a trattare fatte<br />

dal Governo, hanno confermato<br />

lo sciopero.<br />

Prescindendo dalle <strong>di</strong>verse posizioni<br />

politiche da più parti si auspica<br />

un revisione complessiva<br />

delle regole <strong>di</strong> finanziamento e <strong>di</strong><br />

funzionamento della <strong>Università</strong><br />

in modo da poter rispondere alle<br />

esigenze <strong>di</strong> crescita del Paese e<br />

contrastare il calo <strong>di</strong> immatricolazioni<br />

che va avanti oramai all’anno<br />

accademico 2004-2005.<br />

Prof. Corrado CROCETTA<br />

Direttore Responsabile dell’UNIFG <strong>Magazine</strong><br />

3


4<br />

Muscio e Volpe, come eravamo<br />

<strong>di</strong> Concetta FIORETTI<br />

Area Comunicazione e Servizi Multime<strong>di</strong>ali<br />

Il primo Rettore dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>. Il prof. Antonio<br />

Muscio è stato colui che ha guidato<br />

l’Ateneo foggiano in un periodo<br />

importante, quello che ha segnato<br />

il passaggio da una semplice sede<br />

decentrata dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari,<br />

all’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

Da quel 5 agosto 1999 sono passati<br />

9 anni, fatti <strong>di</strong> sacrifi ci, impegno e<br />

<strong>di</strong>ffi coltà, ma anche <strong>di</strong> conquiste e<br />

gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni. Il prof. Muscio<br />

c’è stato sin dall’inizio, prima come<br />

Prorettore delegato, poi come Magnifi<br />

co Rettore.<br />

Ma se tutte le sue attività scientifi -<br />

che e istituzionali sono presenti su<br />

siti internet e pubblicazioni varie,<br />

alla fi ne del suo mandato lo abbiamo<br />

incontrato per sapere<br />

qualcosa in più <strong>di</strong> lui.<br />

Con questa intervista siamo,<br />

infatti, tornati in<strong>di</strong>etro<br />

nel tempo per conoscere<br />

lo studente e il docente<br />

universitario alle prime<br />

armi.<br />

Un ricordo da studente legato<br />

all’<strong>Università</strong>?<br />

Certamente la prima lezione. Entrai<br />

in aula e mi sentii molto emozionato<br />

e intimi<strong>di</strong>to. Era il corso <strong>di</strong> Zoologia<br />

Generale, anno accademico<br />

1962/1963, Facoltà <strong>di</strong> Agraria dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> Bari. Ricordo molto<br />

forte l’emozione e il senso <strong>di</strong> timidezza<br />

che infuse in me quell’atmosfera<br />

così austera.<br />

Aveva riti scaramantici in vista <strong>di</strong><br />

un esame?<br />

Beh, sì, mi vestivo sempre allo<br />

stesso modo. Il giorno dell’esame<br />

indossavo sempre lo stesso vestito:<br />

una giacca color ruggine e un<br />

paio <strong>di</strong> pantaloni grigi.<br />

Il 1968 e il 1977, cosa ricorda delle<br />

contestazioni studentesche <strong>di</strong><br />

quegli anni?<br />

Mah, nel 1968 ero già laureato. Mi<br />

sono laureato in Scienze Agrarie nel<br />

1967, quin<strong>di</strong>, le prime contestazioni<br />

studentesche le ho vissute dalla<br />

parte dell’<strong>Università</strong>. La cosa che<br />

però ricordo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quel periodo<br />

è il cambiamento, la trasformazione<br />

del rapporto tra docenti e studenti.<br />

Dopo queste date il rapporto è <strong>di</strong>ventato<br />

più <strong>di</strong>retto, ma anche meno<br />

rispettoso, certamente fi nalizzato,<br />

però, ad un cambiamento dell’<strong>Università</strong>,<br />

a volte troppo rigida attorno<br />

a principi e poteri accademici.<br />

La prima volta in aula da professore,<br />

cosa ricorda?<br />

Gli sguar<strong>di</strong> <strong>degli</strong> studenti. Appena<br />

entrato in aula notai che tutti mi<br />

guardavano, erano intimoriti e in attesa<br />

delle mie parole. In quegli occhi<br />

rivi<strong>di</strong> il mio sguardo <strong>di</strong> qualche<br />

anno prima, mi sentii emozionato,<br />

ma superata la fase iniziale, poi si<br />

è instaurato un <strong>di</strong>alogo che non è<br />

più terminato, dopo 40 anni non è<br />

ancora terminato.<br />

La <strong>di</strong>soccupazione e il precariato<br />

sono tra i problemi attuali, cosa<br />

consiglierebbe agli studenti <strong>di</strong><br />

oggi, professionisti <strong>di</strong> domani?<br />

Di prepararsi, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, perché<br />

la società in qualsiasi campo recepisce<br />

le persone e i professionisti<br />

preparati. Nonostante le <strong>di</strong>ffi coltà,<br />

bisogna sempre guardare con fi -<br />

ducia il futuro.<br />

Un saluto e un augurio agli studenti<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>?<br />

Il saluto è certamente affettuoso.<br />

Saluto tutti gli studenti dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> con un grazie per<br />

aver contribuito alla mia crescita <strong>di</strong><br />

uomo e <strong>di</strong> docente e li lascio con<br />

l’augurio <strong>di</strong> avere sempre fi ducia<br />

nella loro <strong>Università</strong>.<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02


Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Archeologia<br />

cristiana e me<strong>di</strong>evale,<br />

nato nel 1958, il prof.<br />

Giuliano Volpe è il secondo<br />

Rettore dell dell’Uni-<br />

versità <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong>. Eletto ll’11<br />

giu-<br />

gno del 2008, il prof.<br />

Volpe è entrato in carica<br />

il 1° novembre dello<br />

stesso anno.<br />

Il suo curriculum accademico<br />

e scientifi -<br />

co è eccellente, comprende<br />

attività sul<br />

campo, importanti<br />

rinvenimenti archeologici<br />

e numerose<br />

pubblicazioni. Alla<br />

vigilia del suo inse<strong>di</strong>amento<br />

lo abbiamo<br />

incontrato per<br />

farci raccontare i<br />

ricor<strong>di</strong> legati agli<br />

anni da studente e<br />

da novello professore<br />

universitario.<br />

Un ricordo da studente<br />

legato all’<strong>Università</strong>?<br />

Un ricordo molto piacevole<br />

è legato al prof.<br />

Caran<strong>di</strong>ni, archeologo<br />

già molto affermato<br />

nel 1979. Il prof. Caran<strong>di</strong>ni<br />

tenne, all’Uni- all<br />

versità <strong>di</strong> Bari, una<br />

lezione che mi entusiasmò<br />

e al termine della<br />

quale chiesi <strong>di</strong> partecipare<br />

ad uno scavo<br />

archeologico che stava<br />

effettuando alla villa romana<br />

<strong>di</strong> Settefi nestre<br />

in Toscana. Questa è<br />

stata l’esperienza l<br />

che<br />

mi ha cambiato la vita,<br />

in quel momento decisi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare archeologo<br />

e ho capito ll’importanza<br />

<strong>di</strong> una vita universitaria<br />

intensa, ricca <strong>di</strong> stimoli e<br />

<strong>di</strong> attività extra aula.<br />

Aveva riti scaramantici<br />

in vista <strong>di</strong> un esame?<br />

Mah, io non sono molto superstizioso,<br />

anche se oggi<br />

porto sempre nella mia cartella<br />

un oggetto che ho recuperato<br />

anche per la campagna elettorale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ferro <strong>di</strong> cavallo<br />

che ho rinvenuto casualmente<br />

in uno scavo archeologico. Nel<br />

1997 ero ricercatore e avevo un<br />

campo scuola con gli studenti a<br />

Herdonia, il giorno in cui si riuniva<br />

la commissione del mio concorso<br />

da professore associato <strong>di</strong>ssi:<br />

“ci vorrebbe un ferro <strong>di</strong> cavallo” e<br />

proprio in quel momento lo trovai…<br />

No, invece, da studente non<br />

avevo particolari tra<strong>di</strong>zioni, avevo<br />

solo una certa sistematicità, stu<strong>di</strong>avo<br />

fi no a tar<strong>di</strong> e mi lasciavo andare<br />

ad una forma <strong>di</strong> abbrutimento<br />

da stu<strong>di</strong>o, per poi rimettermi in<br />

or<strong>di</strong>ne il giorno dell’esame.<br />

Il 1968 e il 1977, cosa ricorda<br />

delle contestazioni studentesche<br />

<strong>di</strong> quegli anni?<br />

Nel 1968 frequentavo la scuola<br />

me<strong>di</strong>a, quin<strong>di</strong>, non potevo cogliere<br />

il senso <strong>di</strong> quello che stava accadendo,<br />

mentre da studente più<br />

grande e maturo ho vissuto la fase<br />

più brutta del 1977, il movimento<br />

purtroppo anche con i risvolti violenti<br />

dell’autonomia operaia. Quello<br />

non è stato un momento facile,<br />

io ero impegnato nella vita politica<br />

e culturale universitaria ed è stato<br />

complicato, perché sono sempre<br />

stato contro qualunque forma <strong>di</strong><br />

manifestazione e occupazione<br />

violenta e all’epoca era <strong>di</strong>ffi cile<br />

protestare in maniera pacifi ca,<br />

c’erano gli estremisti con la loro<br />

violenza inau<strong>di</strong>ta, ci sono stati i<br />

morti, come Benedetto Petrone a<br />

Bari, si avvertivano tensioni molto<br />

forti…è stato davvero un periodo<br />

brutto e <strong>di</strong>ffi cile.<br />

La prima volta in aula<br />

da professore, cosa ricorda?<br />

Io sono <strong>di</strong>ventato professore<br />

associato nel 1998 ed è stato,<br />

come <strong>di</strong>re, un successo collettivo,<br />

perchè ero un ricercatore, per<br />

mia fortuna, molto amato. Il primo<br />

ricordo, però, è certamente la prima<br />

lezione, in un aula piccola debordante<br />

<strong>di</strong> ragazzi. Con gli studenti<br />

ho sempre avuto un legame<br />

molto forte, perché passando tanto<br />

tempo negli scavi archeologici<br />

viviamo davvero insieme, lavoriamo<br />

sotto il sole, con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo la<br />

quoti<strong>di</strong>anità.<br />

La <strong>di</strong>soccupazione e il precariato<br />

sono tra i problemi attuali,<br />

cosa consiglierebbe agli studenti<br />

<strong>di</strong> oggi, professionisti <strong>di</strong><br />

domani?<br />

Certamente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> impegnarsi,<br />

<strong>di</strong> avere orizzonti aperti e <strong>di</strong><br />

confrontarsi con tutti. Io ho lavorato<br />

durante gli stu<strong>di</strong> e sono stato<br />

precario per tanti anni, ho fatto<br />

due dottorati <strong>di</strong> ricerca, tre borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, insomma, un lungo periodo<br />

<strong>di</strong> precariato, questo, però,<br />

non mi ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> avere una<br />

vita normale, <strong>di</strong> sposarmi, avere fi -<br />

gli. Magari è stata anche una scelta<br />

incosciente, ma non bisogna<br />

mai lasciarsi andare, bisogna crederci<br />

sempre, perché la grinta e la<br />

determinazione alla fi ne pagano.<br />

Un saluto e un augurio agli studenti<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>?<br />

Il mio saluto va all’intera comunità<br />

accademica. Invito gli studenti a<br />

sentirmi, come è stato con il prof.<br />

Muscio, una persona presente<br />

e vicina che conosce bene i loro<br />

problemi e le esigenze e che crede<br />

che il primo servizio sia garantire<br />

una formazione <strong>di</strong> alto livello.<br />

Ci sono tante cose da fare e io ne<br />

farò tantissime con loro, sperando<br />

anche <strong>di</strong> creare molte opportunità<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

5


6<br />

Pensieri in ricordo <strong>di</strong> Gianluca Montel,<br />

amico e collega<br />

Riportiamo <strong>di</strong> seguito tre contributi<br />

<strong>di</strong> amici e colleghi <strong>di</strong> Gianluca<br />

Montel, ricercatore della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Agraria, recentemente<br />

scomparso.<br />

“… mi piace ricordare la sua<br />

mente vivace ed il suo incre<strong>di</strong>bile<br />

coraggio ma nello stesso tempo<br />

la sua capacità <strong>di</strong> leggere e<br />

sentire le cose non scritte e non<br />

dette, nel lavoro come nell’amicizia.<br />

Davvero è stata una delle<br />

persone più intelligenti che abbia<br />

conosciuto, là dove l’intelligenza<br />

si unisce al buon senso, alla voglia<br />

<strong>di</strong> vivere ed al saper vivere,<br />

capacità assolutamente non comune.<br />

La sua mancanza è continua<br />

e sicuramente incolmabile,<br />

possiamo solo conviverci nel ri-<br />

cordo del suo sorriso.”<br />

(Antonella Di Palma)<br />

“… un Leonida, guerriero tenace<br />

ma dall’indole mite, assetato <strong>di</strong><br />

giustizia ed equità, sempre pronto<br />

a voler cambiare le storture<br />

e a lottare per i più deboli. Docente<br />

vali<strong>di</strong>ssimo, scienziato apprezzato,<br />

foriero <strong>di</strong> innovazioni,<br />

esempio encomiabile e spunto <strong>di</strong><br />

rifl essione per tutti noi.”<br />

(Diego Centonze)<br />

“…Tutto ciò che non mi fa morire<br />

mi rende più forte” scriveva<br />

Nietzsche, e questo pensiero<br />

da quando, prematuramente, è<br />

scomparso il caro e sincero amico<br />

Gian Luca è per me un riferimento<br />

quoti<strong>di</strong>ano. Ho frequenta-<br />

Il 5 per 1000 ai giovani ricercatori<br />

<strong>di</strong> Rossana MUSCIO<br />

Responsabile Area Comunicazione e Servizi Multime<strong>di</strong>ali<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

to Gianluca anche al <strong>di</strong> fuori del<br />

mondo universitario, passando<br />

con lui momenti <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

serenità e allegria che mi mancheranno<br />

molto, ma la sua serenità<br />

e soprattutto la sua forza<br />

d’animo saranno per me una guida<br />

per affrontare la quoti<strong>di</strong>anità<br />

con un approccio <strong>di</strong>fferente.”<br />

(Titti Lotti)<br />

Sei le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o intitolate a Gian Luca Montel destinate a giovani ricercatori dell’Ateneo foggiano. Lo<br />

ha stabilito il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione nella seduta del 29 ottobre.<br />

Ogni borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (una per ogni area scientifi ca del nostro Ateneo) sarà del valore <strong>di</strong> Euro 5000,00 e<br />

sarà destinata a sei giovani ricercatori <strong>di</strong> età inferiore ai 35 anni.<br />

La somma totale <strong>di</strong> Euro 30.000,00 costituisce parte dei proventi del 5 per mille destinato all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong> nel 2006. Nelle prossime settimane la Commissione scientifi ca <strong>di</strong> Ateneo e il Collegio dei Direttori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>partimento defi niranno i requisiti per l’assegnazione delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che saranno poi conferite ai<br />

vincitori in occasione della prossima Inaugurazione dell’a.a. 2008-2009, prevista nel mese <strong>di</strong> gennaio 2009.<br />

“L’istituzione dei premi <strong>di</strong> ricerca-ha <strong>di</strong>chiarato il neo - eletto Rettore, Prof. Giuliano volpe - rappresenta<br />

sia la maniera migliore per tenere viva la memoria del nostro amico e collega recentemente scomparso,<br />

molto impegnato nella ricerca e nelle istituzioni dell’Ateneo, sia un segnale <strong>di</strong> attenzione, sostegno e<br />

riconoscimento dei nostri migliori giovani ricercatori, sia il modo più adeguato per utilizzare in maniera<br />

fi nalizzata e verifi cabile i fon<strong>di</strong> del 5 per mille, in modo da stimolare molti altri contribuenti a scegliere la<br />

nostra <strong>Università</strong> al momento della <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti” .<br />

La restante somma sarà utilizzata in parte (Euro 5.000) per sod<strong>di</strong>sfare eventuali richieste <strong>di</strong> contributo da<br />

parte dei dottoran<strong>di</strong> che non usufruiscono <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e che intendono trascorrere un periodo <strong>di</strong><br />

formazione all’estero e in parte (la restante quota <strong>di</strong> Euro 57.641,74) per le esigenze delle biblioteche.


Incontro tra Gabriele Salvatores<br />

e gli studenti<br />

<strong>di</strong> Rossana MUSCIO<br />

Responsabile Area Comunicazione e Servizi Multime<strong>di</strong>ali<br />

È stato accolto con<br />

entusiasmo e ammirazione<br />

il 15 ottobre a Palazzo<br />

Dogana Gabriele<br />

Salvatores, regista già<br />

famoso, ma <strong>di</strong>venuto<br />

celebre dopo aver ricevuto<br />

nel 1992 con “Me<strong>di</strong>terraneo”<br />

l’Oscar per<br />

il miglior fi lm straniero.<br />

Nella mattinata ha incontrato<br />

i partecipanti<br />

al Workshop Pugliaexperience,<br />

un progetto<br />

fi nalizzato a formare<br />

nuovi cineasti fi nanziato<br />

dalla Regione Puglia.<br />

Nel pomeriggio è stata<br />

la volta <strong>degli</strong> studenti<br />

universitari che hanno<br />

gremito la Sala del Tribunale<br />

e che al termine<br />

<strong>degli</strong> interventi del Prof.<br />

Volpe, Rettore della ns<br />

<strong>Università</strong>, del Prof. Iarussi, docente<br />

<strong>di</strong> Critica cinematografi ca<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere, e <strong>di</strong><br />

Salvatores, hanno posto numerosi<br />

quesiti al regista, consci che gli<br />

si presentava un’occasione unica<br />

per confrontarsi così da vicino<br />

con uno dei più gran<strong>di</strong> maestri del<br />

cinema italiano.<br />

Al termine dell’incontro è stato<br />

proiettato il fi lm “Io non ho paura”,<br />

preceduto dal video <strong>di</strong> un’intervista<br />

a Niccolò Ammanniti, autore<br />

del libro omonimo da cui è stato<br />

tratto il fi lm <strong>di</strong> Salvatores. Il fi lmato<br />

è stato realizzato da Sergio De<br />

Nicola, docente <strong>di</strong> Discipline dello<br />

Spettacolo della Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della Formazione.<br />

Anche noi della redazione <strong>di</strong> Cam-<br />

pus Village ha voluto porre delle<br />

domande al Mestro.<br />

D. Gabriele Salvatores che studente<br />

è stato?<br />

R. Erano anni un po’ turbolenti<br />

perché sono entrato all’<strong>Università</strong><br />

nel ’68, quin<strong>di</strong> nel pieno del rinnovamento.<br />

Ho cominciato proprio<br />

in quel clima. L’interrogazione <strong>di</strong><br />

greco, magari era sostituita dalla<br />

messa in scena in classe dell’Antigone.<br />

Non sono mai stato uno da<br />

me<strong>di</strong>a dell’otto però me la sono<br />

sempre più o meno cavata.<br />

D. Lei si è espresso attraverso<br />

tantissimi generi cinematografi -<br />

ci, ma in quale si sente più a suo<br />

agio?<br />

R. Questa è una bella domanda<br />

perché non l’ho mai pensato. A me<br />

piace molto la comme<strong>di</strong>a, fare ri-<br />

dere in maniera intelligente<br />

credo che sia una cosa<br />

molto buona, aiuta la vita.<br />

Ultimamente sto girando<br />

dei noir, thriller per creare<br />

suspance e trasmettere<br />

emozioni più forti. Probabilmente<br />

il prossimo sarà<br />

il fi lm più bello <strong>di</strong> tutti (ndr.<br />

il 12 <strong>di</strong>cembre potremo<br />

ammirare nelle sale cinematografi<br />

che l’ultimo<br />

capolavoro <strong>di</strong> Salvatores<br />

“Come Dio comanda”,<br />

tratto anch’esso dall’omonimo<br />

romanzo <strong>di</strong> Niccolò<br />

Ammanniti sul rapporto<br />

tra padre e fi glio).<br />

D. “Io non ho paura” rende<br />

protagonisti i bambini,<br />

come è stato lavorare con<br />

questi piccoli attori?<br />

R. É straor<strong>di</strong>nario. I bambini<br />

hanno questo grosso<br />

vantaggio: non recitano, ma<br />

fanno sempre tutto dal vero, non<br />

riescono a fi ngere. Se tu trovi la<br />

chiave per entrare nel loro vissuto<br />

con la fantasia, ti <strong>di</strong>cono e fanno<br />

cose che tu non immagineresti<br />

mai. Bisogna avere pazienza e<br />

umiltà e mettersi sul loro livello <strong>di</strong><br />

comunicazione, dopo<strong>di</strong>ché ti insegnano<br />

delle cose.<br />

D. Se dovesse oggi dare un consiglio<br />

ad un ragazzo che <strong>di</strong>venta<br />

regista?<br />

R. Direi <strong>di</strong> mettersi insieme con<br />

un gruppo <strong>di</strong> amici, prendere una<br />

telecamera e provare a farlo perché<br />

è come ho fatto io ed è quin<strong>di</strong><br />

l’unico consiglio che gli posso<br />

dare.<br />

7


8<br />

agraria<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Maria LOPS<br />

Referente per i rapporti con la stampa<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

Intervista al Prof. Agostino Sevi,<br />

nuovo Preside della Facoltà <strong>di</strong> Agraria<br />

Quali sono le priorità che si è<br />

posto per la gestione della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Agraria?<br />

In un momento <strong>di</strong> contrazione<br />

delle risorse, e in presenza <strong>di</strong><br />

un deciso orientamento per l’allocazione<br />

delle stesse su base<br />

premiale, il preside <strong>di</strong> una facoltà<br />

(nella sua veste <strong>di</strong> primus inter<br />

pares) non può che stimolare,<br />

sostenere, coor<strong>di</strong>nare le azioni<br />

volte a garantire un’oculata allocazione<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

Per riuscire in questo, il metodo<br />

non può che essere quello della<br />

trasparenza e della con<strong>di</strong>visione,<br />

il metro <strong>di</strong> valutazione quello dell’impegno<br />

e del merito e l’obiettivo<br />

fi nale quello <strong>di</strong> migliorare la<br />

qualità complessiva dei processi,<br />

da quello formativo a quelli amministrativi.<br />

A suo avviso quali motivi <strong>di</strong><br />

interesse può trovare una<br />

giovane matricola nell’offerta<br />

formativa della facoltà <strong>di</strong><br />

Agraria?<br />

L’offerta formativa della nostra<br />

Facoltà si è progressivamente<br />

adeguata alle esigenze del mercato<br />

del lavoro, <strong>di</strong>versifi candosi<br />

in 4 corsi <strong>di</strong> laurea triennale, un<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica e tre<br />

corsi <strong>di</strong> laurea magistrale, in grado<br />

<strong>di</strong> formare un ampio ventaglio<br />

<strong>di</strong> competenze.<br />

L’<strong>Università</strong> italiana si prepara<br />

ad affrontare un momento<br />

<strong>di</strong>ffi cile considerato i tagli ai<br />

fi nanziamenti. Quale è la sua<br />

opinione?<br />

Penso che, nei momenti <strong>di</strong>ffi cili<br />

è fondamentale stringersi tutti<br />

intorno ad un obiettivo comune e<br />

sostenerlo con tutte le forze.<br />

E l’obiettivo comune non può<br />

che essere la conservazione e la<br />

crescita della nostra l’<strong>Università</strong>.<br />

Tre aggettivi che meglio la descrivono?<br />

Da un rapido sondaggio effettuato<br />

tra i miei colleghi più stretti<br />

è emerso che sono (sarei) prag-<br />

Nato a <strong>Foggia</strong> il 28/6/1963,<br />

ha conseguito nel luglio 1988<br />

la laurea <strong>di</strong> dottore in Scienze<br />

Agrarie presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Bari.<br />

Dal Dicembre 2003 è Professore<br />

Or<strong>di</strong>nario e titolare dell’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Produzioni Animali<br />

II presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>. Autore <strong>di</strong> numerose<br />

pubblicazioni scientifi che e<br />

coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

ricerca nazionale.<br />

matico, paziente e determinato<br />

(bontà loro…)<br />

Il sogno nel cassetto?<br />

Avevo il sogno <strong>di</strong> lavorare nella<br />

mia terra e per la mia terra, tra i<br />

suoi giovani e per i suoi giovani.<br />

Per mia fortuna, questi sogni non<br />

sono più nel cassetto.<br />

I suoi hobby?<br />

Quando avevo più tempo a <strong>di</strong>sposizione<br />

facevo sport. Oggi,<br />

nel tempo libero, mi de<strong>di</strong>co alla<br />

lettura.<br />

Il suo motto?<br />

Mi identifi co in una <strong>di</strong>sposizione<br />

d’animo che nella sintesi icastica<br />

della lingua inglese suona “I care”<br />

perché sono portato a prendere<br />

a cuore le persone che mi circondano<br />

e le cose che faccio.


Intervista alla Prof.ssa Isabella Varraso,<br />

nuova Preside della Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

<strong>di</strong> Maria LOPS<br />

Referente per i rapporti con la stampa<br />

Quali sono le priorità che si è<br />

posta per la gestione della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Economia?<br />

Obiettivo prioritario è continuare<br />

sulla strada, intrapresa dai presi<strong>di</strong><br />

che mi hanno preceduta, <strong>di</strong> ulteriore<br />

‘costruzione’ e sviluppo della<br />

Facoltà, con un’attenzione particolare<br />

agli studenti. Vorrei cercare<br />

<strong>di</strong> migliorare e potenziare i servizi<br />

a loro favore pensando anche ad<br />

organizzare incontri perio<strong>di</strong>ci con<br />

le rappresentanze per rendere costante<br />

il confronto sulle tematiche<br />

d’interesse comune. Inoltre, ritengo<br />

importante rafforzare i rapporti<br />

tra la Facoltà e il mercato del lavoro<br />

in modo da dare ai nostri laureati<br />

possibilità concrete <strong>di</strong> trovare<br />

occupazione.<br />

A suo avviso quali motivi <strong>di</strong> interesse<br />

può trovare una giovane<br />

matricola nell’offerta formativa<br />

della Sua facoltà?<br />

La nostra Facoltà offre una formazione<br />

varia e versatile che dà ai<br />

giovani l’opportunità <strong>di</strong> scegliere<br />

il proprio percorso <strong>di</strong> crescita e<br />

specializzazione sulla base delle<br />

attitu<strong>di</strong>ni e ambizioni personali. Il<br />

ventaglio <strong>di</strong> corsi è ampio e ben rispondente<br />

alle esigenze e alle caratteristiche<br />

del mondo del lavoro<br />

che richiede nuove professioni insieme<br />

a un nuovo modo <strong>di</strong> concepire<br />

le quelle tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’<strong>Università</strong> italiana si prepara<br />

ad affrontare un momento <strong>di</strong>ffi -<br />

cile considerato i tagli ai fi nanziamenti<br />

statali. Quale è la sua<br />

opinione?<br />

Il taglio ai fi nanziamenti mette tutti<br />

gli atenei in serie <strong>di</strong>ffi coltà. L’esigenza<br />

<strong>di</strong> migliorare la qualità della<br />

<strong>di</strong>dattica, dei servizi offerti, <strong>di</strong> investire<br />

nella ricerca mal si conciliano<br />

con i recenti provve<strong>di</strong>menti<br />

governativi. Mi auguro che tutte<br />

le componenti chiamate in causa<br />

possano con creatività e, attraverso<br />

un <strong>di</strong>alogo e un confronto pacifi<br />

co, trovare soluzioni alternative<br />

convincenti.<br />

Nata a <strong>Foggia</strong>, 21.12.1955.<br />

Dal l’a.a 1998-99 ha ricoperto<br />

incarichi <strong>di</strong> insegnamento<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> <strong>di</strong>ventando nell’anno<br />

2004 professore or<strong>di</strong>nario del<br />

settore scientifi co-<strong>di</strong>sciplinare<br />

Geografi a economico-politica,<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia.<br />

Autrice <strong>di</strong> numerose pubblicazioni<br />

scientifi che e coor<strong>di</strong>natrice<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca nazionale<br />

ha ricoperto incarichi istituzionali<br />

presso l’Ateneo foggiano.<br />

economia<br />

<strong>di</strong><br />

Tre aggettivi che meglio la descrivono?<br />

Da un sondaggio fatto tra le persone<br />

che mi conoscono meglio gli<br />

aggettivi più ricorrenti sono: determinata,<br />

entusiasta e curiosa.<br />

Il sogno nel cassetto?<br />

Diventare un professore universitario.<br />

Principali hobby?<br />

Adoro viaggiare, ma nel tempo<br />

libero devo <strong>di</strong>re che mi piace leggere,<br />

in particolare i romanzi gialli<br />

e quelli storici.<br />

Il suo motto?<br />

Conoscere per imparare e imparare<br />

per capire.<br />

9


10<br />

<strong>di</strong><br />

giurisprudenza<br />

I nuovi percorsi della memoria<br />

<strong>di</strong> Luciano BENEDUCE<br />

Delegato rettorale alla comunicazione e alla cultura<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, in questa<br />

nuova fase, vuole essere sempre<br />

più protagonista del <strong>di</strong>battito<br />

culturale nel territorio. Sebbene<br />

la promozione <strong>di</strong> eventi culturali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione ed approfon<strong>di</strong>mento<br />

non costituisca la principale<br />

missione <strong>di</strong> una istituzione<br />

universitaria, si avverte il bisogno<br />

da parte del territorio e della<br />

comunità, <strong>di</strong> avere nell’ateneo<br />

foggiano un prezioso alleato per<br />

animare questo <strong>di</strong>battito. <strong>Foggia</strong><br />

non è una realtà facile, ma<br />

possiede un arcipelago <strong>di</strong> realtà<br />

associative, comitati, compagnie<br />

teatrali, operatori del volontariato,<br />

musicisti, ed operatori culturali<br />

in genere, in quantità e spesso<br />

<strong>di</strong> qualità impressionanti per<br />

un territorio che troppo spesso è<br />

<strong>di</strong>pinto esclusivamente con i colori<br />

opachi <strong>di</strong> una “provincia depressa”<br />

e le cui sorti me<strong>di</strong>atiche<br />

sono in balia della sola cronaca<br />

nera e giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Gli operatori culturali della città<br />

richiedono, con rinnovato entusiasmo<br />

e con sempre più forza,<br />

al nuovo Rettore Giuliano Volpe<br />

e a tutta la comunità accademica<br />

<strong>di</strong> essere inclusi in percorsi <strong>di</strong><br />

trasmissione e <strong>di</strong>vulgazione della<br />

cultura, nei suoi più vari aspetti.<br />

L’iniziativa del 9 <strong>di</strong>cembre 2008,<br />

intitolata “Aldo Moro, un uomo<br />

e la sua memoria” ne è una preziosa<br />

testimonianza. L’ateneo,<br />

la Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza, la<br />

compagnia teatrale Cerchio <strong>di</strong><br />

Gesso, l’associazione Memoria<br />

Con<strong>di</strong>visa, insieme per portare<br />

nella nostra città e nel nostro ateneo<br />

una ricostruzione della storia<br />

accademica, politica ed umana<br />

del grande statista pugliese. Un<br />

convegno nel pomeriggio, curato<br />

dal professor Sergio Lorusso,<br />

<strong>di</strong>rettore del Dipartimento delle<br />

Scienze Giuri<strong>di</strong>che Pubblicistiche,<br />

in cui intervengono due<br />

docenti dell’università <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

(lo stesso Lorusso ed il prof.<br />

Elio Belfi ore) un attore, Paolo<br />

Bonacelli, protagonista dello<br />

spettacolo serale “Aldo Moro,<br />

una trage<strong>di</strong>a italiana” scritto<br />

da Corrado Augias, organizzato<br />

dal Cerchio <strong>di</strong> Gesso e dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> nella serata<br />

presso l’ODA teatro. Per fi nire,<br />

Fer<strong>di</strong>nando Imposimato, Presidente<br />

Onorario della Suprema<br />

Corte <strong>di</strong> Cassazione, già giu<strong>di</strong>ce<br />

istruttore dei più importanti casi<br />

<strong>di</strong> terrorismo, mafi a e camorra<br />

<strong>degli</strong> ultimi trent’anni. Dunque,<br />

due docenti, un attore ed un ex<br />

magistrato, un convegno ed uno<br />

spettacolo teatrale. Si tratta <strong>di</strong><br />

una operazione culturale ine<strong>di</strong>ta<br />

per l’ateneo <strong>Foggia</strong>no, per la<br />

delicatezza del tema trattato ma<br />

anche per il tentativo, speriamo<br />

riuscito, <strong>di</strong> contaminare e conta-<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

minarsi con linguaggi <strong>di</strong>versi da<br />

quelli puramente scientifi co-accademici.<br />

Un tentativo <strong>di</strong> avviare<br />

una operazione sulla memoria<br />

che coinvolga soprattutto gli studenti<br />

e tutti i giovani del territorio,<br />

per ricordare, attraverso la fi gura<br />

<strong>di</strong> Aldo Moro, che questo Paese<br />

ha avuto dei padri nobili, il cui lavoro,<br />

la cui passione e la cui vita<br />

possono essere <strong>di</strong> grande esempio<br />

per tutti noi.<br />

Fotografi a dell’archivio documentale “dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici Aldo Moro”


Una facoltà innovativa e moderna,<br />

pronta alla “scommessa” multime<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> France PINTO MINERVA<br />

Preside della Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione<br />

Innovazione e sperimentazione:<br />

queste le parole chiave che contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

l’offerta formativa<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Scienze della<br />

Formazione. Già a partire dal<br />

primo semestre prenderà avvio<br />

il progetto e-learning: un modo<br />

<strong>di</strong>verso <strong>di</strong> fare <strong>di</strong>dattica universitaria,<br />

che nasce dall’idea <strong>di</strong><br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti<br />

le più innovative tecnologie<br />

informatiche e telematiche per<br />

realizzare a <strong>di</strong>stanza la frequenza<br />

<strong>di</strong> alcuni insegnamenti (FAD),<br />

integrando produttivamente formazione<br />

in presenza e formazione<br />

on-line. Per quest’anno<br />

le <strong>di</strong>scipline coinvolte saranno<br />

pedagogia sperimentale, formazione<br />

mazione a <strong>di</strong>stanza, educazione<br />

<strong>degli</strong> adulti, pedagogia generale<br />

e sociale sociale per per<br />

la laurea triennale;informatica<br />

e-learning e-learning<br />

e valutazione e<br />

certifi cazione dei<br />

sistemi educativi e<br />

formativi per quella quella<br />

specialistica. Alcuni<br />

<strong>di</strong> questi corsi verranno<br />

erogati interamente<br />

on-line, altri in modalità<br />

mista (blended). Il 16 ottobre<br />

è previsto un incontro <strong>di</strong><br />

presentazione del del progetto,<br />

durante il quale gli studenti<br />

interessati potranno dare la<br />

loro adesione. La prospettiva<br />

futura, da sviluppare in coerenzarenza<br />

con con le le scelte scelte strategiche strategiche<br />

dell’Ateneo, è quella <strong>di</strong> arrivare<br />

a mettere on-line interi corsi corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o stu<strong>di</strong>o – da integrare ai corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

laurea laurea in presenza presenza - con con l’obietl’obiettivo <strong>di</strong> offrire specifi che risposte<br />

ai bisogni formativi <strong>degli</strong> studenti:<br />

pensiamo, per esempio, agli<br />

studenti lavoratori, che hanno<br />

maggiore <strong>di</strong>ffi coltà a frequentare<br />

con assiduità le lezioni in<br />

aula e che in tal modo possono<br />

avere la possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

e <strong>di</strong> mettersi in contatto con il<br />

docente anche dal proprio pc.<br />

Coniugare le nuovissime tecnologie<br />

della comunicazione con<br />

la <strong>di</strong>dattica universitaria potrà<br />

consentire da una parte <strong>di</strong> innovare<br />

gli insegnamenti attraverso<br />

l’uso della FAD come supporto<br />

alla <strong>di</strong>dattica d’aula, dall’altra <strong>di</strong><br />

alfabetizzare gli studenti ai nuovi<br />

linguaggi della multime<strong>di</strong>alità,<br />

irrinunciabili per accedere e<br />

<strong>di</strong><br />

scienze della formazione<br />

muoversi con competenza nel<br />

mondo del lavoro.<br />

I progetti in cantiere sono molti,<br />

e sono tutti volti ad ottimizzare<br />

i servizi agli studenti e a migliorare<br />

la qualità della <strong>di</strong>dattica.<br />

Tra gli altri, una novità assoluta<br />

è quella relativa alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> una web tv della Facoltà,<br />

pensata sia come mezzo <strong>di</strong> informazione,<br />

sia come strumento<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>degli</strong> studenti,<br />

che potranno partecipare alla<br />

redazione multime<strong>di</strong>ale e vivere<br />

in maniera <strong>di</strong>retta e sempre più<br />

coinvolgente la vita e le “questioni”<br />

<strong>di</strong> Facoltà.<br />

11


12<br />

<strong>di</strong> UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

lettere e fi losofi a<br />

I classici, la modernità e<br />

la ‘rinascita’ del mito<br />

<strong>di</strong> Tiziana RAGNO<br />

Ricercatrice <strong>di</strong> Letteratura Latina, Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

Alcesti -lo sappiamo- accettò <strong>di</strong><br />

morire al posto del marito, il re<br />

Admeto: la chance offerta dagli<br />

dèi al sovrano prevedeva, infatti,<br />

che, in vece sua, fosse sacrifi cata<br />

un’altra vita. Incassato il rifi uto<br />

dei vecchi genitori, Admeto poté<br />

contare sulla giovane moglie:<br />

fu lei, poi, a godere del ritorno<br />

alla vita a ricompensa della sua<br />

de<strong>di</strong>zione coniugale o, meglio,<br />

del valoroso impegno profuso a<br />

servizio <strong>di</strong> Eros (Pl. Smp. 179d).<br />

Quest’antica fabula ha dato adìto,<br />

nei secoli, a forme <strong>di</strong> riscrittura<br />

piegate o a nobilitare segmenti<br />

<strong>di</strong> vita vissuta o a ‘signifi care’,<br />

sul piano simbolico, l’aspirazione<br />

alla vita immortale. A lungo<br />

gli stu<strong>di</strong>osi si sono chiesti, ad<br />

esempio, quale ‘forma’ (biografi<br />

ca o fi losofi ca) J.Milton avesse<br />

impresso alla storia <strong>di</strong> Alcesti<br />

facendole “il verso” in un celebre<br />

sonetto. Il <strong>di</strong>lemma sembra<br />

essere risolto da M.Yourcenar,<br />

che, nel citare i versi del poeta<br />

inglese nell’Examen <strong>di</strong> una sua<br />

modernissima pièce (Le mystère<br />

d’Alceste, 1942-), esalta Milton<br />

per aver salvato quell’antico<br />

“simbolo <strong>di</strong> immortalità” e per<br />

averlo collegato, nel contempo,<br />

alla memoria della moglie, morta<br />

dando alla luce la fi glia. Al contrario,<br />

la settecentesca ‘trage<strong>di</strong>a<br />

per musica’ <strong>di</strong> C.W.Gluck (Alceste)<br />

smorzò -secondo la Yourcenar-<br />

il valore simbolico del mito,<br />

“<strong>di</strong>luendolo”, a furia <strong>di</strong> dame e<br />

lustrini, in un’atmosfera tanto<br />

‘realistica’ e ‘naturale’, quanto<br />

inutilmente sfarzosa.<br />

Superando le riserve della Yourcenar<br />

e, forse, per il desiderio <strong>di</strong><br />

vedere “armonicamente contrapposte”<br />

due versioni dello stesso<br />

mito, l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong>, con l’Assessorato alla<br />

Cultura del Comune <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> e<br />

il Consiglio Provinciale, ha promosso<br />

Il fi ore <strong>di</strong> Alcesti nell’ambito<br />

del programma Do ut des<br />

ideato dal prof. Giovanni Cipriani,<br />

Preside della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Assessore comunale alla Cultura.<br />

Il 2 ottobre scorso, quin<strong>di</strong>, il<br />

Teatro del Fuoco ha ospitato una<br />

silloge d’arie gluckiane, affi date<br />

alla voce intensa <strong>di</strong> Rosa Ricciotti<br />

(accompagnata da Nicola Marasco<br />

e dal coro dell’Ateneo), e, insieme,<br />

una riduzione della pièce<br />

della Yourcenar (regia: Salvo Bitonti;<br />

interpreti: Federico Fusaro,<br />

Mita Me<strong>di</strong>ci e Franco Nero).<br />

L’evento ha <strong>di</strong>mostrato che la<br />

ricerca umanistica, nelle sue ricadute<br />

‘performative’, può far<br />

‘esplodere’ messaggi culturali altrimenti<br />

interdetti al grande pubblico.<br />

Non il gusto <strong>di</strong> riesumare<br />

consunte fabulae aniles, inoltre,<br />

ha animato quest’operazione:<br />

me<strong>di</strong>um <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gmi comportamentali,<br />

il mito è una ‘lente’ utile<br />

a conoscere il mondo e, se recepito<br />

nella sua continua ‘virtualità’,<br />

arriva a suggerire anche che<br />

il mondo, ininterrottamente alterato<br />

nelle sue forme, può essere<br />

-altrettanto ininterrottamente-<br />

‘riscritto’. Proprio come Alcesti,<br />

morta per rinascere a una vita<br />

nuova.


Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’Alimentazione<br />

<strong>di</strong> Rosa MUSCIO<br />

Responsabile Area Comunicazione e Servizi Multime<strong>di</strong>ali<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> ha de<strong>di</strong>cato<br />

il 25 e il 26 novembre scorso due<br />

giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

sulle problematiche dell’alimentazione<br />

nel mondo. Le due iniziative<br />

si inseriscono nell’ambito delle manifestazioni<br />

ufficiale della Giornata<br />

Mon<strong>di</strong>ale dell’Alimentazione 2008,<br />

celebrata lo scorso 16 ottobre.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>,<br />

inoltre, è uno dei quattro Atenei (gli<br />

altri sono l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bologna,<br />

Milano e Roma) che ha approfon<strong>di</strong>to<br />

le problematiche inerenti la sicurezza<br />

alimentare, tema centrale<br />

della Giornata Mon<strong>di</strong>ale promossa<br />

dal Ministero <strong>degli</strong> Esteri in collaborazione<br />

con le Nazioni Unite.<br />

I coor<strong>di</strong>natori delle iniziative sono la<br />

Prof.ssa Zina Flagella, Presidente<br />

del CdL magistrale in Scienze <strong>degli</strong><br />

Alimenti e Nutrizione Umana della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria, il Prof. Massimo<br />

Pettoello Mantovani, Referente<br />

presso il Ministero <strong>degli</strong> Esteri per<br />

la Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’Alimentazione,<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia e il Preside della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Agraria, Prof. Agostino Sevi.<br />

Il 25 novembre, <strong>di</strong> mattina, si è<br />

svolto presso l’Aula Magna del Liceo<br />

“Lanza”, il forum dal titolo “Sicurezza<br />

Alimentare ed Educazione<br />

alla Salute”. L’iniziativa <strong>di</strong> natura<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare, ha coinvolto le sei<br />

Facoltà dell’Ateneo, i cui docenti<br />

si sono avvicendati affrontando il<br />

tema da angolazioni <strong>di</strong>verse. Il 26<br />

pomeriggio, invece, gli organizzatori<br />

hanno tenuto un incontro<br />

<strong>di</strong> formazione presso la Casa circondariale<br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> sul tema dell’educazione<br />

alimentare in regime<br />

carcerario. Docenti delle Facoltà <strong>di</strong><br />

Agraria e <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina hanno informato<br />

gli ospiti sulla qualità ed igiene<br />

<strong>degli</strong> alimenti, sulla correttezza<br />

nell’alimentazione in relazione allo<br />

stato <strong>di</strong> salute, al benessere e all’attività<br />

motoria.<br />

International Bone Densitometry Workshop<br />

Dal 15 al 19 giugno 2008 si è tenuto<br />

il 18 th International Bone Densitometry<br />

Workshop – IBDW 2008.<br />

Tale evento scientifico internazionale,<br />

organizzato dalla Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong> e dall’IRCCS Ospedale “Casa<br />

Sollievo della Sofferenza” <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Rotondo, ha rappresentato il<br />

proseguimento <strong>di</strong> una lunga tra<strong>di</strong>zione<br />

che ha avuto inizio 29 anni fa, quando<br />

il Prof. Harry Genant organizzò a<br />

San Francisco il primo “International<br />

Workshop on Bone e Soft Tissue<br />

Densitometry basato sull’utilizzo della<br />

Tomografia Computerizzata”. Da allora,<br />

i più autorevoli ricercatori al mondo<br />

nel campo della <strong>di</strong>agnostica per immagini<br />

nello stu<strong>di</strong>o dell’osteoporosi si<br />

riuniscono ogni due anni per <strong>di</strong>battere<br />

sulle più moderne tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica<br />

per immagini per la valutazione<br />

del tessuto osseo.<br />

L’evento ha rappresentato una opportunità<br />

unica per affrontare tutti i problemi<br />

legati alla <strong>di</strong>agnostica per immagini<br />

nello stu<strong>di</strong>o delle malattie metaboliche<br />

dell’osso e dell’osteoporosi in particolare.<br />

Nel corso del convegno i massimi<br />

esperti internazionali sono intervenuti<br />

sull’argomento affrontando tutte le più<br />

recenti innovazioni tecnologiche nello<br />

stu<strong>di</strong>o dell’osteoporosi presentando i<br />

risultati delle ultime ricerche sull’utilizzo<br />

della densitometria ossea, della morfometria<br />

vertebrale, della Tomografia<br />

Computerizzata, dell’Ultrasonografia<br />

Ossea e della Risonanza Magnetica<br />

me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

nello stu<strong>di</strong>o della architettura ossea.<br />

Una completa ed approfon<strong>di</strong>ta conoscenza<br />

<strong>di</strong> tali tecniche <strong>di</strong> imaging risulta<br />

al giorno d’oggi in<strong>di</strong>spensabile sia<br />

per la prevenzione della malattia che<br />

per il follow-up in corso <strong>di</strong> trattamento.<br />

13


14<br />

L’università, la crisi e le opportunità<br />

<strong>di</strong> Maria LOPS<br />

Referente Uffi cio Stampa<br />

Un’Assemblea <strong>di</strong> Ateneo del 3 novembre<br />

2008 ha salutato l’inse<strong>di</strong>amento<br />

del nuovo Rettore. Il prof.<br />

Giuliano Volpe ha voluto, infatti,<br />

de<strong>di</strong>care la prima giornata del suo<br />

mandato ad un incontro con tutte<br />

le componenti dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> per <strong>di</strong>scutere della<br />

situazione dell’<strong>Università</strong> italiana e<br />

delle prospettive a seguito dei recenti<br />

provve<strong>di</strong>menti governativi.<br />

L’Aula Magna era gremita da docenti,<br />

personale tecnico amministrativo,<br />

dottoran<strong>di</strong>, assegnisti<br />

e studenti; hanno inoltre preso<br />

parte all’assemblea esponenti e<br />

rappresentanti <strong>di</strong> organizzazioni<br />

politiche, sindacali, impren<strong>di</strong>toriali,<br />

dell’associazionismo culturale e<br />

sociale.<br />

Il Rettore, prima <strong>di</strong> entrare nel merito<br />

dei recenti provve<strong>di</strong>menti go-<br />

L’<strong>Università</strong> si dà le regole.<br />

Lo scorso 12 novembre 2008 il<br />

Senato Accademico dell’Ateneo<br />

foggiano ha, infatti, approvato il<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione.<br />

Mesi <strong>di</strong> lavoro, analisi e consultazioni<br />

per elaborare, da parte della<br />

commissione tecnica universitaria,<br />

il documento defi nitivo.<br />

Un testo che mira a promuovere<br />

il rispetto <strong>di</strong> valori importanti<br />

quali l’integrità, la correttezza<br />

e l’onesta. Questi i principi alla<br />

base del co<strong>di</strong>ce che regolamenterà<br />

l’intera attività e condotta<br />

accademica.<br />

vernativi, ha riepilogato le vicende<br />

che hanno riguardato l’<strong>Università</strong><br />

negli ultimi anni defi nendo le misure<br />

legislative succedutesi dei veri e<br />

propri “scossoni che stanno provocando<br />

un progressivo sgretolamento<br />

del sistema”. Nel merito il<br />

prof. Volpe ha puntualmente analizzato<br />

le numerose previsioni della<br />

legge n.133/08 soffermandosi in<br />

particolare sui tagli consistenti a<br />

all’F.F.O. (Fondo <strong>di</strong> Finanziamento<br />

Or<strong>di</strong>nario), sulla riduzione del turn<br />

over, sulla possibile trasformazione<br />

delle <strong>Università</strong> in fondazioni<br />

e sulla sospensione delle SSIS.<br />

Cosa fare davanti ad uno scenario<br />

così preoccupante? Secondo il<br />

nuovo Rettore due sono le possibilità:<br />

“subire i tagli o, ed è questa<br />

la strada da percorrere, elaborare<br />

proposte serie e cre<strong>di</strong>bili, sfi dare<br />

Quattor<strong>di</strong>ci in tutto gli articoli<br />

elencati nell’importante documento.<br />

Articoli che evidenziano<br />

le fi nalità promosse e perseguite<br />

dal testo, ma sopratutto le regole<br />

vere e proprie, una serie <strong>di</strong> enunciazioni<br />

per <strong>di</strong>fendere la legalità,<br />

l’imparzialità, la trasparenza e la<br />

meritocrazia. Parole necessarie<br />

che infondono speranza e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

in una società sfi duciata<br />

e pigra nei confronti delle istituzioni<br />

pubbliche.<br />

Il co<strong>di</strong>ce elenca, inoltre, le norme<br />

<strong>di</strong> attuazione e i provve<strong>di</strong>menti<br />

sanzionatori. L’intero lavoro mira<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

Il Rettore Volpe incontra le componenti accademiche e le Istituzioni<br />

per con<strong>di</strong>videre prospettive e opportunità<br />

La buona regola<br />

<strong>di</strong> Concetta FIORETTI<br />

Area Comunicazione e Servizi Multime<strong>di</strong>ali<br />

il Ministro e il Governo sul piano<br />

delle vere riforme, non limitandosi<br />

a chiedere risorse ma dandosi regole<br />

ed obiettivi precisi e verifi cabili.<br />

Non è più tempo <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong><br />

conservare quello che c’è, è il tempo<br />

<strong>di</strong> costruire la nuova università,<br />

a partire dalla nostra realtà, qui a<br />

<strong>Foggia</strong>, in Puglia”.<br />

Il Rettore ha poi continuato sottolineando<br />

l’importanza, in questa<br />

fase <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ffi coltà e <strong>di</strong> cambiamento,<br />

<strong>di</strong> adottare un sistema<br />

<strong>di</strong> valutazione che premi e valorizzi<br />

le capacità dei più meritevoli non<br />

esistendo niente <strong>di</strong> più democratico<br />

della meritocrazia. Numerosi<br />

gli interventi <strong>di</strong> studenti, personale<br />

docente e tecnico-amministrativo<br />

nonchè <strong>di</strong> alcuni rappresentanti<br />

delle istituzioni.<br />

anche alla costituzione <strong>di</strong> una<br />

Commissione <strong>di</strong> Garanzia composta<br />

da 5 membri, scelti tra docenti<br />

esterni e interni, personale<br />

tecnico amministrativo e studenti.<br />

A loro il compito <strong>di</strong> monitorare<br />

e accertare le eventuali violazioni<br />

e formulare, agli organi competenti,<br />

raccomandazioni e <strong>di</strong>rettive.<br />

Il co<strong>di</strong>ce è stato emanato con<br />

decreto rettorale ed è entrato in<br />

vigore, il 20 novembre 2008.


Fiorenzo sotto i rifl ettori <strong>di</strong> Milano<br />

Arena civica <strong>di</strong> Milano, 2 luglio<br />

2008, ore 22:28, fi nale dei 400 m.<br />

piani. Il pubblico sugli spalti attende<br />

l’impresa dell’atleta Oscar<br />

Pistorius, il sudafricano che corre<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> protesi in carbonio,<br />

in cerca del tempo <strong>di</strong> qualifi cazione<br />

alle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pechino 2008.<br />

Ma due corsie più in là ecco l’atleta<br />

foggiano del gruppo sportivo<br />

dell’Aeronautica Militare e studente<br />

del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze<br />

delle Attività Motorie e Sportive<br />

all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, pronto<br />

a cogliere la sua prima vittoria in<br />

una gara <strong>di</strong> importanza internazionale.<br />

L’incredulo Fiorenzo lasciando<br />

alle sue spalle il sudafricano e<br />

prima ancora gli italiani Marsadri<br />

e Lancini, secondo e terzo, taglia<br />

per primo il traguardo con il tempo<br />

<strong>di</strong> 47”26 meritando gli applausi del<br />

pubblico presente e l’abbraccio<br />

dei suoi avversari, in primis quel<br />

Pistorius da lui stesso ammirato<br />

per le sue doti umane prima che<br />

sportive quale esempio <strong>di</strong> vita e<br />

spirito <strong>di</strong> sacrifi cio profuso per superare<br />

pregiu<strong>di</strong>zi e avversità quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Lo stesso Fiorenzo cerca<br />

<strong>di</strong> farsi strada nella vita attraverso<br />

lo sport facendone una ragione <strong>di</strong><br />

vita, <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. A <strong>Foggia</strong>,<br />

infatti, frequenta il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Scienze delle Attività Motorie<br />

e Sportive con ottimi risultati ed<br />

ormai prossimo a conseguire la<br />

Laurea triennale, ma già pronto<br />

ad iscriversi al Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica magari qui a <strong>Foggia</strong><br />

cus foggia<br />

Lo studente universitario Fiorenzo Moscatelli protagonista alla Notturna <strong>di</strong> Atletica<br />

Leggera <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>di</strong> Michele TONTI<br />

CUS <strong>Foggia</strong><br />

CUS <strong>Foggia</strong><br />

protagonista ai<br />

CNU 2008 <strong>di</strong> Pisa<br />

“grazie anche all’impegno”, come<br />

ci tiene a sottolineare Moscatelli,<br />

“della presidenza del Corso <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> che permetterà così a tanti<br />

ragazzi <strong>di</strong> poter continuare gli stu<strong>di</strong><br />

nel proprio territorio”.<br />

Un forte plauso, dunque, al nostro<br />

studente che ha già più volte rappresentato<br />

il nostro Ateneo, con i<br />

colori del CUS <strong>Foggia</strong>, ai Campionati<br />

Nazionali Universitari del 2006<br />

a Brescia-Desenzano (bronzo nei<br />

400 m.) e del 2007 a Jesolo (4° nei<br />

200 m. e 5° nei 400 m.) ed un augurio<br />

<strong>di</strong> poter centrare nuovi obiettivi<br />

ed essere un esempio positivo<br />

per il nostro territorio.<br />

Partecipazione esaltante del CUS <strong>Foggia</strong> ai Campionati<br />

Nazionali Universitari <strong>di</strong> Pisa dal 24 al 31<br />

maggio 2008. Il CUS dell’Ateneo foggiano conquista<br />

ben 6 medaglie risultando al 26° posto nel<br />

medagliere fi nale su 49 CUS partecipanti, avanti<br />

realtà accademiche dalle forti tra<strong>di</strong>zioni. Ecco gli atleti medagliati: Laura Taccar<strong>di</strong> bronzo e Sabino Grillo argento nel<br />

Taekwondo; Marco La Tela bronzo nel Karate; Elsa Caputo oro e record italiano universitario, Elania Nardelli, argento più<br />

oro <strong>di</strong> squadra (Caputo-Nardelli-Narducci) sempre nel Tiro a Segno - Carabina 10 m. 4° posto fi nale, invece, nel Beach<br />

Volley, per il duo Ruggiero-Orefi ce, mentre nell’Atletica (Giavellotto) Adriana Capodanno giunge al 6° posto. L’ennesima<br />

prestazione superlativa <strong>degli</strong> atleti d’elite del nostro Ateneo merita un forte plauso ma non solo. Sarebbe opportuno<br />

che le Facoltà della nostra <strong>Università</strong> prestino maggiore attenzione riconoscendo cre<strong>di</strong>ti formativi agli studenti-atleti più<br />

meritevoli, che giungano alla ribalta nazionale nelle manifestazioni accademiche più importanti come gli stessi C.N.U,<br />

magari già dal prossimo appuntamento del 2009 a Lignano Sabbiadoro ospiti dei CUS <strong>di</strong> Trieste e U<strong>di</strong>ne.<br />

15


16<br />

orientamento<br />

Il 16 ottobre 2008 è partito il Corso<br />

sulla Fiscalità Locale e Innovazione<br />

Finanziaria, organizzato<br />

dalla cattedra <strong>di</strong> Diritto Tributario<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Economia, supportato<br />

dall’Area Orientamento<br />

e Tutorato, e fi nanziato dal Ministero<br />

del Lavoro – Agenzia Italia<br />

Lavoro.<br />

Il corso è <strong>di</strong>retto alla formazione<br />

<strong>di</strong> nuove fi gure manageriali, dotate<br />

<strong>di</strong> una concezione innovativa<br />

della fi nanza pubblica nel settore<br />

della programmazione e gestione<br />

fi nanziaria, con competenze<br />

specifi che al riguardo, che consentirà<br />

loro un nuovo approccio<br />

al mondo del lavoro in ambito<br />

<strong>degli</strong> enti locali (Regione, Provin-<br />

cia, Comune ed altri Enti Pubblici<br />

simili) come amministratori, <strong>di</strong>rigenti<br />

e quadri dei governi locali.<br />

La durata del corso è <strong>di</strong> 800 ore,<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

• 234 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale,<br />

che affronterà temi come la<br />

struttura e l’organizzazione interna,<br />

il sistema dei tributi locali: le<br />

entrate tributarie, il bilancio e la<br />

gestione fi nanziaria e il contenzioso<br />

tributario;<br />

• 560 ore <strong>di</strong> percorso esperenziale;<br />

• 6 ore per la prova fi nale.<br />

Al termine delle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

il corso prevede un’attività <strong>di</strong> formazione<br />

on the job sotto forma <strong>di</strong><br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

Fiscalità locale e innovazione fi nanziaria<br />

Progetto FIxO<br />

<strong>di</strong> Elena LOMBARDI<br />

Area Orientamento e Tutorato<br />

percorso esperenziale aziendale<br />

presso i partner del progetto che<br />

hanno costituito un ATS: Azienda<br />

Caffè Duetto s.r.l., Apulia Service<br />

s.r.l., <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Legale e Tributario<br />

Fino, RSM Italy s.p.a., <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

professionisti Associati, Venture<br />

Capitan s.r.l.<br />

Gli studenti ammessi al corso, a<br />

seguito <strong>di</strong> una selezione per titoli<br />

e colloquio motivazionale, sono<br />

25 ed ognuno <strong>di</strong> loro è previsto<br />

un sussi<strong>di</strong>o mensile <strong>di</strong> 500,00<br />

euro.<br />

La fi ne del corso è prevista per<br />

il mese <strong>di</strong> marzo, al termine del<br />

quale verranno consegnati gli attestati<br />

<strong>di</strong> partecipazione.


Nasce l’uffi cio Placement<br />

Un aiuto concreto per i laureati in cerca <strong>di</strong> occupazione<br />

<strong>di</strong> Elena LOMBARDI<br />

Area Orientamento e Tutorato<br />

Dopo il successo ottenuto con<br />

l’attivazione del Servizio Stage e<br />

Tirocini, che ha dato l’opportunità<br />

a numerosi studenti <strong>di</strong> arricchire<br />

la propria preparazione e formazione<br />

attraverso l’esperienza<br />

<strong>di</strong>retta con il mondo del lavoro,<br />

l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

istituisce un nuovo<br />

servizio: l’uffi cio<br />

placement., inaugurato<br />

il 18 novembre<br />

2008, presso<br />

il Palazzo Ateneo<br />

alla presenza <strong>di</strong><br />

laurean<strong>di</strong> e laureati<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong>.<br />

L’Uffi cio Placement <strong>di</strong> Ateneo<br />

nasce per dare un aiuto concreto<br />

ai neolaureati in cerca della<br />

prima occupazione attraverso il<br />

consolidamento del rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione tra il mondo accademico<br />

e le realtà produttive.<br />

Questo nuovo servizio avrà, infatti,<br />

il <strong>di</strong>ffi cile compito non solo<br />

<strong>di</strong> dare un aiuto concreto ai laureati<br />

in cerca <strong>di</strong> occupazione ma<br />

<strong>di</strong> conciliare quelle che sono le<br />

loro aspirazioni e propensioni<br />

con le richieste che provengono<br />

dal mondo del lavoro. Avvalendosi<br />

della promozione del Progetto<br />

FIXO, l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong>, infatti, negli ultimi anni,<br />

ha potenziato il rapporto con le<br />

aziende, con particolare riguardo<br />

al tessuto produttivo del no-<br />

stro territorio. Nell’ambito delle<br />

sue funzioni, offrirà altresì agli<br />

studenti e laureati informazioni<br />

sulle prospettive occupazionali e<br />

sui profi li professionali acquisibili<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o nei vari corsi<br />

<strong>di</strong> laurea, sui servizi <strong>di</strong>sponibili,<br />

sugli sbocchi professionali, sulle<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro<br />

e sulle occasioni <strong>di</strong><br />

formazione continua.<br />

Riguardo alle imprese,<br />

invece, il servizio<br />

placement metterà<br />

a <strong>di</strong>sposizione spazi<br />

per la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> offerte <strong>di</strong> stage<br />

e <strong>di</strong> lavoro, nonché consulenza<br />

qualifi cata per l’analisi della domanda,<br />

per la selezione dei can<strong>di</strong>dati<br />

in possesso dei profi li professionali<br />

richiesti, per l’incrocio<br />

domanda/offerta <strong>di</strong> lavoro e per<br />

la gestione delle procedure <strong>di</strong> attivazione<br />

dei tirocini.<br />

In poche parole:<br />

• Sviluppare il nuovo ruolo delle<br />

<strong>Università</strong> nel mercato del lavoro;<br />

• Realizzare un’integrazione effi<br />

cace tra mondo universitario e<br />

mondo produttivo;<br />

• Supportare la trasformazione<br />

della fi gura <strong>di</strong> ricercatore nella<br />

fi gura <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore.<br />

Un sistema che, permetterà all’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> <strong>di</strong> proporsi<br />

come attore <strong>di</strong> politica attiva del<br />

orientamento<br />

lavoro, nonché, snodo importante<br />

nelle attività <strong>di</strong> trasferimento e<br />

<strong>di</strong>ffusione dell’innovazione e della<br />

ricerca verso i sistemi economici<br />

locali, attraverso la messa<br />

in rete <strong>di</strong> <strong>Università</strong>, imprese e<br />

sistema della ricerca.<br />

L’Uffi cio Placement avrà sede<br />

nel Palazzo Ateneo (piano terra)<br />

Via A. Gramsci, 89 – <strong>Foggia</strong><br />

– tel. 0881/338395 – fax<br />

0881/338458.<br />

Un momento dell’inaugurazione dell’uffi cio<br />

placement (sopra) e la partecipazione del<br />

pubblico alla cerimonia (sotto).<br />

17


18<br />

comunicazione<br />

Baol: ecco i vincitori<br />

<strong>di</strong> Sergio COLAVITA<br />

Studente della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a<br />

“Non sei mai esistito, Baol, se non<br />

nei nostri sogni. Tu sei la fantasia<br />

che fa inventare giochi ai tuoi<br />

amici. Dentro la cella quel prigioniero<br />

ti inventò e riuscì a resistere,<br />

parlando con te dei suoi progetti.<br />

…ma sei un Baol, un’idea immortale<br />

e fascinosa, sei il pensiero<br />

dell’altrove, magia, avventura, libertà,<br />

utopia e rock and roll.”<br />

E’ la fantasia descritta da Stefano<br />

Benni, più o meno come l’ultimo<br />

spettacolo <strong>di</strong> un goffo giocoliere<br />

che sorride sempre, ma è anche<br />

il titolo <strong>di</strong> un concorso letterario,<br />

promosso dal Kollettivo <strong>di</strong> Lettere,<br />

che sfocia anche nel sociale.<br />

Baol era aperto a tutti gli universitari<br />

iscritti all’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

e, incastrandosi in Libri a trazione<br />

anteriore, il progetto letterario<br />

ideato da Michele Trecca e coor<strong>di</strong>nato<br />

da Roberta Jarussi, è stato<br />

aperto anche ai detenuti della<br />

Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>. Libri<br />

a trazione anteriore ha portato<br />

la letteratura in carcere con gli<br />

autori stessi. Agli incontri coi detenuti<br />

il Kollettivo ha preso parte<br />

attivamente promuovendo Baol.<br />

Anche lì c’è un’umanità che va<br />

riconsiderata altrimenti sarebbe<br />

solo una <strong>di</strong>scarica umana. 27 studenti<br />

e 3 detenuti si sono sfi dati a<br />

colpi <strong>di</strong> racconti sul tema “Storie<br />

<strong>di</strong> vita Storie <strong>di</strong> Sud”, tema che ha<br />

permesso <strong>di</strong> evidenziare le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> una terra bellissima<br />

e <strong>di</strong>sgraziata, terra <strong>di</strong> dove fi nisce<br />

la terra. Il Sud, con le sue <strong>di</strong>ffi coltà<br />

è molto più stimolante <strong>di</strong> altri<br />

luoghi dove non ci sono gli stessi<br />

motivi per stare male. La Gomorra<br />

<strong>di</strong> Roberto Saviano è lì a una<br />

manciata <strong>di</strong> chilometri da <strong>Foggia</strong>,<br />

mentre suona ancora la voce nera<br />

<strong>di</strong> Miriam Makeba, icona immensa<br />

della lotta per i <strong>di</strong>ritti civili, fi era<br />

“Mama Africa” contro l’apartheid<br />

in Sudafrica. L’ultima canzone l’ha<br />

cantata a Castel Volturno per Saviano.<br />

Anche queste sono state le<br />

idee alla base <strong>di</strong> Baol.<br />

I vincitori del concorso sono stati<br />

Giulio Salvatore La Manna, iscritto<br />

alla facoltà <strong>di</strong> Economia, e autore<br />

de Il destino ha verso, con 26 voti,<br />

Antonio Francavilla con Altrove<br />

e, infi ne, terzo premio per Rocco<br />

Triventi con Avverti anche tu quel<br />

lancinante dolore allo sterno.<br />

La giuria che ha valutato i giovani<br />

autori è stata composta, da scrittori,<br />

dai professori Sebastiano Valerio<br />

e Stefan Nienhaus, docenti<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Lettere, da Michele<br />

Trecca e Roberta Jarussi.<br />

Così il Kollettivo ha messo in<br />

share universi e realtà culturali<br />

del territorio, dalla Biblioteca<br />

all’<strong>Università</strong>, dagli studenti alle<br />

associazioni culturali, un piccolo<br />

esempio <strong>di</strong> come si possa “fare<br />

sistema” e sfruttare le potenzialità<br />

dei new me<strong>di</strong>a con la creazione<br />

<strong>di</strong> un blog in internet. Sul sito si<br />

raccoglievano non solo il regolamento<br />

completo del concorso<br />

e le modalità <strong>di</strong> partecipazione,<br />

ma anche contenuti extra, contributi<br />

(intesi racconti a vario titolo<br />

im-pertinenti) <strong>degli</strong> scrittori<br />

ospiti della manifestazione Libri a<br />

trazione anteriore che hanno raccolto<br />

la sfi da <strong>di</strong> mettere insieme<br />

universitari e detenuti lanciata dal<br />

Kollettivo. Intanto la magia <strong>di</strong> Baol<br />

non si esaurisce.<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

Dall’alto verso il basso:<br />

foto 1:<br />

au<strong>di</strong>torium biblioteca<br />

foto 2:<br />

il kollettivo premiato con una sacca <strong>di</strong><br />

libri da trazione anteriore<br />

foto 3:<br />

Ivan Cotroneo premia<br />

Giulio La Manna<br />

foto 4:<br />

Antonio Francavilla ritira<br />

il secondo premio<br />

foto 5:<br />

Antonio Francavilla e,<br />

<strong>di</strong>etro, Rocco Triventi


Il bisogno della<br />

comunicazione in sanità<br />

<strong>di</strong> Raffaella MAZZAMURRO<br />

Responsabile Area Formazione del Personale e Benessere Organizzativo<br />

Sabato 11 ottobre, nell’Aula Magna<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Economia, si<br />

è svolto il Convegno “Comunicazione<br />

e relazionalita’ in me<strong>di</strong>cina”,<br />

rivolto agli studenti, ai dottoran<strong>di</strong><br />

e specializzan<strong>di</strong>, al personale<br />

docente e tecnico amministrativo<br />

<strong>di</strong> questa <strong>Università</strong>, alle<br />

fi gure professionali quali me<strong>di</strong>ci,<br />

psicologi, professionisti sanitari<br />

nonché agli studenti dell’ultima<br />

classe delle scuole me<strong>di</strong>e superiori.<br />

Il suddetto Convegno, organizzato<br />

dall’Area formazione del<br />

personale e benessere organiz-<br />

zativo, in collaborazione con la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

l’Azienda ospedaliera, l’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei me<strong>di</strong>ci e la Cappella Universitaria,<br />

si colloca nell’ambito del<br />

Progetto Ethicamente, del Ministero<br />

dell’<strong>Università</strong>, progetto<br />

che intende promuovere l’etica<br />

delle professioni nella formazione<br />

universitaria.<br />

Nella sanità la comunicazione è<br />

un bisogno che nasce da un <strong>di</strong>sagio<br />

psico-fi sico che può con<strong>di</strong>zionare,<br />

anche profondamente,<br />

l’umanità della persona.<br />

Nelle due sessioni <strong>di</strong> lavoro dal<br />

comunicazione<br />

titolo, rispettivamente, “comunicazione<br />

e relazionalità” e “la<br />

relazione con il paziente”, i moderatori<br />

e i relatori hanno evidenziato<br />

che occorre arricchire<br />

l’orizzonte professionale del me<strong>di</strong>co<br />

e <strong>di</strong> tutti gli operatori sanitari<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong>mensione “comunicativa”<br />

e “relazionale” senza<br />

della quale si perde l’humanitas<br />

e la <strong>di</strong>mensione etica <strong>di</strong> persona<br />

votata a salvare l’altro o, meglio<br />

ancora, a riconoscere l’altro non<br />

come “oggetto” <strong>di</strong> un intervento<br />

tecnologico, ma come uomo che<br />

si rivolge a un altro uomo.<br />

La partecipazione è stata sod<strong>di</strong>sfacente:<br />

circa 260 gli operatori<br />

sanitari, più <strong>di</strong> 350 i nostri studenti<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia, ma anche numerosi<br />

studenti delle scuole me<strong>di</strong>e superiori<br />

della Città.<br />

19


20<br />

comunicazione<br />

La rete <strong>di</strong> unifg si apre al wi-fi<br />

<strong>di</strong> Antonio DI FRANCESCO<br />

Responsabile Area Infrastrutture e<br />

Manutenzione Informatica<br />

Già dal 2006 l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> ha implementato<br />

una moderna rete wireless basata<br />

su ponti ra<strong>di</strong>o realizzando così l’interconnessione<br />

delle <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ne dell’ateneo. Il progetto ha<br />

portato alla defi nizione <strong>di</strong> un’infrastruttura<br />

<strong>di</strong> rete senza fi li, integrata<br />

con la rete <strong>di</strong> ateneo realizzata in<br />

modalità cablata, ed ha reso possibile<br />

il collegamento <strong>di</strong> se<strong>di</strong> anche<br />

molto remote e non servite da collegamenti<br />

in cavo. Il progetto realizzato<br />

ha permesso <strong>di</strong> creare una<br />

rete <strong>di</strong> “hot-spot” wireless <strong>di</strong>stribuiti<br />

tra le varie strutture citta<strong>di</strong>ne<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> e integra-<br />

ta alla dorsale. Attraverso tale rete<br />

si è voluto dare copertura internet<br />

a spazi comuni, aule e luoghi universitari<br />

ove gli studenti, i docenti,<br />

il personale tecnico-amministrativo<br />

e tutti gli ospiti dell’Ateneo,<br />

potranno connettersi a internet e<br />

usufruire dei servizi in rete.<br />

Attraverso tale connessione, infatti,<br />

si potrà accedere ai servizi della<br />

Rete <strong>di</strong> Ateneo me<strong>di</strong>ante un semplice<br />

notebook dotato <strong>di</strong> scheda<br />

wi-fi .<br />

Attraverso la rete <strong>di</strong> hot-spot sarà<br />

possibile, per gli studenti, i docenti,<br />

il personale tecnico-amministrativo<br />

e gli ospiti, accedere me<strong>di</strong>ante<br />

un semplice notebook dotato <strong>di</strong><br />

scheda wi-fi ed in totale mobilità<br />

e sicurezza ai servizi della Rete <strong>di</strong><br />

Ateneo.<br />

Essi al momento sono:<br />

• Navigazione Internet;<br />

• Posta elettronica;<br />

• Web <strong>di</strong>sk (per gli studenti);<br />

• Student Card System;<br />

• Lezioni in streaming e modalità<br />

e-learning.<br />

Sono stati installati 25 Access<br />

Point <strong>di</strong>stribuiti tra i vari plessi<br />

ospitanti facoltà, <strong>di</strong>partimenti, segreterie,<br />

uffi ci dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong> con particolare riguardo<br />

alle aree frequentate soprattutto<br />

da studenti e docenti.<br />

Le se<strong>di</strong> attualmente coperte sono<br />

le seguenti:<br />

Palazzo Ateneo<br />

Via Gramsci<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

Via Caggese<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza<br />

Largo Papa Giovanni Paolo II<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della Formazione<br />

Via Arpi<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

Via Arpi<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria<br />

Via Napoli<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

Per essere abilitati ad accedere<br />

alla Rete WiFi <strong>di</strong> Ateneo:<br />

• Personale strutturato dell’Ateneo:<br />

tutto il personale docente e<br />

non docente che è in possesso <strong>di</strong><br />

smart card è abilitato ad usufruire<br />

del servizio wi-fi ; per costoro,<br />

le credenziali presenti sulla smart<br />

card saranno valide anche per<br />

l’accesso alla rete wireless.<br />

• Studenti regolarmente iscritti<br />

all’Ateneo: tutti gli studenti attivi e<br />

regolarmente iscritti all’Ateneo, (in<br />

sostanza per coloro a cui è stata<br />

rilasciata la smart card o matricola<br />

e pincode ), potranno accedere<br />

alla rete wireless utilizzando le<br />

stesse credenziali <strong>di</strong> accesso impiegate<br />

per accedere ai servizi on<br />

line <strong>di</strong> Ateneo.<br />

• Ospiti: l’accesso è consentito<br />

previa registrazione on line. In tal<br />

modo sarà attivata una procedura<br />

automatizzata per la creazione<br />

delle credenziali (a scadenza).<br />

Tramite l’in<strong>di</strong>rizzo email <strong>di</strong>chiarato<br />

dall’ospite, verranno inoltrate le<br />

credenziali <strong>di</strong> accesso alla rete.<br />

Per tutte le tipologie <strong>di</strong> utenti la<br />

chiave <strong>di</strong> crittografi a WPA2 potrà<br />

essere richiesta ed ottenuta on<br />

line.


Un progetto ambizioso, quello presentato<br />

dall’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

nell’ambito del Programma Settoriale<br />

Leonardo da Vinci per l’anno<br />

2008/2009. L’Ateneo foggiano ha<br />

infatti ottenuto il fi nanziamento del<br />

progetto UNIENTOGETHER che<br />

vede questa università, per la prima<br />

volta nell’esperienza Leonardo<br />

da Vinci, capofi la <strong>di</strong> ben 17 università<br />

italiane del nord, del centro e<br />

del sud Italia: le <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

stu<strong>di</strong> del Salento, <strong>di</strong> Bari, <strong>di</strong> Catania,<br />

<strong>di</strong> Messina, <strong>di</strong> Palermo, del<br />

Sannio, della Basilicata, <strong>di</strong> Sassari<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza), <strong>di</strong><br />

Camerino, <strong>di</strong> Genova, <strong>di</strong> Macerata,<br />

<strong>di</strong> Perugia, <strong>di</strong> Teramo, <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

Lumsa, IULM e Politecnico <strong>di</strong><br />

Bari. Con un fi nanziamento totale<br />

<strong>di</strong> 1.365.900,00 euro e 400 borse<br />

<strong>di</strong> mobilità, il progetto UNIENTO-<br />

GETHER è il più grosso progetto<br />

Leonardo da Vinci – Azione Mobilità<br />

- fi nanziato a livello nazionale<br />

nell’anno 2008. Tale successo è<br />

stato raggiunto anche grazie al<br />

partenariato locale dal quale il<br />

progetto è supportato: il Comune<br />

relazioni internazionali<br />

Programma settoriale Leonardo da Vinci<br />

Il progetto Unientogether 2008/2009<br />

<strong>di</strong> Valentina CASSANO<br />

Area Affari e Relazioni Internazionali<br />

e la Provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, la Regione<br />

Puglia, le organizzazioni sindacali<br />

territoriali e le associazioni<br />

studentesche.<br />

Il Programma settoriale Leonardo<br />

da Vinci, dal 2007 parte del più<br />

ampio Programma per l’Appren<strong>di</strong>mento<br />

Permanente – LLP, mira a<br />

sostenere coloro che partecipano<br />

ad attività <strong>di</strong> formazione e formazione<br />

continua nell’acquisizione e<br />

utilizzo <strong>di</strong> conoscenze, competenze<br />

e qualifi che al fi ne <strong>di</strong> facilitare lo<br />

sviluppo personale, l’occupabilità<br />

e la partecipazione al mercato del<br />

lavoro europeo. L’Azione Mobilità<br />

del Programma settoriale Leonardo<br />

da Vinci intende sostenere i<br />

giovani <strong>di</strong>sponibili sul mercato del<br />

lavoro che vanno a realizzare un<br />

periodo <strong>di</strong> formazione all’estero in<br />

un contesto <strong>di</strong> formazione professionale.<br />

In linea con le priorità e gli<br />

obiettivi del Programma, il progetto<br />

UNIENTOGETHER promuove la<br />

mobilità transnazionale <strong>di</strong> laureati<br />

<strong>di</strong>sponibili sul mercato del lavoro<br />

e sostiene la loro formazione<br />

professionale tramite stages <strong>di</strong> 16<br />

settimane che saranno realizzati<br />

presso enti partners situati in uno<br />

Una stagista francese<br />

all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong><br />

<strong>di</strong> Rita SARAÒ<br />

Responsabile Area Affari e Relazioni Internazionali<br />

dei seguenti Paesi dell’Unione Europea:<br />

Belgio, Finlan<strong>di</strong>a, Francia,<br />

Germania, Grecia, Irlanda, Paesi<br />

Bassi, Polonia, Portogallo, Romania,<br />

Spagna, Svezia e Gran Bretagna.<br />

Per l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> sono<br />

<strong>di</strong>sponibili 46 borse destinate ai<br />

laureati presso lo stesso ateneo<br />

e ai laureati residenti in Puglia. La<br />

selezione dei can<strong>di</strong>dati è in fase<br />

<strong>di</strong> espletamento; i tirocini saranno<br />

realizzati in un periodo compreso<br />

tra gennaio e <strong>di</strong>cembre 2009.<br />

Nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni comunitarie<br />

in materia <strong>di</strong> trasparenza<br />

e riconoscimento dei percorsi<br />

<strong>di</strong> formazione all’estero, alla fi ne<br />

dello stage verrà rilasciato a tutti<br />

i tirocinanti il documento EURO-<br />

PASS-Mobilità, nel quale verranno<br />

riportati, in italiano e nella lingua<br />

del Paese ospitante, i contenuti<br />

dello stage e le competenze professionali<br />

e linguistiche acquisite.<br />

Tutte le attività relative al progetto,<br />

le news, i ban<strong>di</strong>, le graduatorie, le<br />

esperienze dei ragazzi ex-leonardo,<br />

sono <strong>di</strong>sponibili sul sito appositamente<br />

creato per il progetto<br />

www.leonardo.unifg.it.<br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> promozione della mobilità internazionale promosse dalla nostra <strong>Università</strong>, l’Area Affari e Relazioni<br />

Internazionali ha accolto una tirocinante proveniente dall’Université de Bretagne-Sud (Francia) che ha realizzato uno stage <strong>di</strong> 9<br />

settimane - dal 01 settembre al 31 ottobre 2008, quale parte integrante del suo percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari.<br />

“Questo stage mi è stato molto utile, mi ha permesso <strong>di</strong> praticare le lingue straniere stu<strong>di</strong>ate all’<strong>Università</strong> e <strong>di</strong> partecipare<br />

alla gestione dei progetti Erasmus e Leonardo. E’ un lavoro interessante, permette <strong>di</strong> essere in contatto quoti<strong>di</strong>anamente con<br />

persone <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong> praticare le lingue straniere. Il personale dell’Area Relazioni Internazionali è stato molto accogliente<br />

e <strong>di</strong>sponibile, l’ambiente <strong>di</strong> lavoro molto sereno. Le competenze acquisite durante questo stage mi hanno permesso <strong>di</strong><br />

considerare la ricerca <strong>di</strong> un lavoro simile in Francia”.<br />

21


22<br />

ricerca<br />

La terza e<strong>di</strong>zione della Notte dei<br />

ricercatori de<strong>di</strong>cata a Gian Luca Montel<br />

<strong>di</strong> Tommaso CAMPAGNA<br />

Responsabile Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico<br />

Anche quest’anno si è svolta in<br />

Puglia la Notte dei Ricercatori europei.<br />

Il 26 settembre scorso, in<br />

contemporanea con altre trenta località<br />

italiane ed europee, i ricercatori<br />

pugliesi sono scesi tra la gente<br />

per mostrare al numeroso pubblico<br />

intervenuto lo straor<strong>di</strong>nario<br />

fascino del lavoro svolto quoti<strong>di</strong>anamente<br />

dal ‘professionista della<br />

conoscenza’. A <strong>Foggia</strong>, il gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro coor<strong>di</strong>nato dal prof. Giuliano<br />

Volpe, con l’importante collaborazione<br />

della Provincia, del Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, del DARe e dell’ADI, ha<br />

ideato un programma originale e<br />

ricco <strong>di</strong> eventi che ha avuto nella<br />

rivoluzione scientifi ca federiciana<br />

del XIII secolo il proprio fi lo conduttore.<br />

In apertura della manifestazione<br />

il Rettore eletto Giuliano<br />

Volpe ha ricordato che l’<strong>Università</strong><br />

sta vivendo uno dei perio<strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong>ffi cili della propria storia millenaria.<br />

L’ importante taglio <strong>di</strong> risorse<br />

annunciato dal governo rischia <strong>di</strong><br />

relegare il nostro sistema sistema ancoancora più ai margini delle classifi che<br />

mon<strong>di</strong>ali. L’assunzione <strong>di</strong> un solo<br />

ricercatore ogni cinque docenti<br />

che andranno in pensione condurrà<br />

le piccole e giovani università<br />

come la nostra a rinunciare alla<br />

prospettiva <strong>di</strong> investimento nelle<br />

giovani intelligenze. A tal proposito,<br />

il professore ha anche evidenziato<br />

un dato <strong>di</strong>ffuso dagli organi <strong>di</strong><br />

stampa qualche giorno prima: ben<br />

237 ricercatori si sono <strong>di</strong>messi nel<br />

2007 per cercare, al <strong>di</strong> fuori delle<br />

<strong>Università</strong> e dei centri <strong>di</strong> ricerca,<br />

le opportunità per la loro crescita<br />

professionale. L’attenzione del<br />

pubblico si è poi trasformata in forte<br />

emozione quando, alla presenza<br />

della moglie Daniela, il prof. Volpe<br />

ha ricordato la fi gura <strong>di</strong> Gian Luca<br />

Montel, lo straor<strong>di</strong>nario ricercatore<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Agraria scomparso<br />

solo qualche giorno prima per una<br />

malattia incurabile. La “Notte” è poi<br />

proseguita con la presentazione,<br />

ad opera <strong>di</strong> ricercatori delle sei facoltà,<br />

delle proprie attività <strong>di</strong> ricerca<br />

traendo spunto dalla situazione<br />

in cui versava la propria <strong>di</strong>sciplina<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

ai tempi <strong>di</strong> Federico II. La prof.ssa<br />

Matrella ha assunto le vesti <strong>di</strong> un<br />

vero e proprio demiurgo invitando<br />

al <strong>di</strong>alogo multi<strong>di</strong>sciplinare storici<br />

del <strong>di</strong>ritto e della me<strong>di</strong>cina, economisti,<br />

botanici, archeologi, fi siologi<br />

della nutrizione, zootecnici, italianisti,<br />

pedagogisti e biochimici. Il<br />

pubblico, con l’entusiasmo dei più<br />

piccoli, ha poi assistito all’esibizione<br />

<strong>di</strong> sban<strong>di</strong>eratori, saltimbanchi,<br />

mangiafuoco, giocolieri, illusionisti,<br />

fachiri e danzatrici immergendosi<br />

nel Me<strong>di</strong>o Evo grazie ai madrigali<br />

interpretati dal Coro Polifonico<br />

Universitario e alle ballate, frottole<br />

e strambotti eseguiti dai Follorum<br />

Ensemble. In conclusione, il regista<br />

della manifestazione Pino Casolaro<br />

e il prof. Volpe hanno salutato<br />

il numeroso pubblico intervenuto<br />

prima <strong>di</strong> aprire l’accesso al primo<br />

piano <strong>di</strong> Palazzo Dogana ove gli intervenuti<br />

hanno potuto assaporare<br />

le ricette me<strong>di</strong>evali preparate da<br />

Trilussa. Prossimo appuntamento:<br />

il 25 settembre 2009.<br />

Puglia-Sud Australia: parte la cooperazione scientifi ca<br />

e <strong>di</strong> alta formazione tra i due sistemi regionali<br />

L’intensa attività <strong>di</strong> cooperazione dell’ultimo anno con il Sud Australia sta per dare i suoi primi, tangibili frutti:<br />

il 15 settembre 2008, nel corso della Fiera del Levante <strong>di</strong> Bari, la dottoressa Paula Nagel, primo consigliere<br />

del premier sudaustraliano, ha annunciato il fi nanziamento <strong>di</strong> 300.000 dollari australiani per cinque progettualità<br />

<strong>di</strong> rilievo internazionale. I progetti verteranno sulla gestione delle risorse idriche, sulle strategie per ridurre le<br />

amine biogenetiche nelle bevande fermentate, su sistemi integrati <strong>di</strong> acquacoltura, sul grano duro e su sistemi intelligenti<br />

per il trasporto urbano. Il CNR, l’Universit l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> e l’<strong>Università</strong> del Salento collaboreranno, nei prossimi mesi, per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca con il Water Research Institute (IRSA) <strong>di</strong> Adelaide, con l’Universit l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Adelaide, l’Austra-<br />

lian Wine Research Institute (AWRI) e l’Universit l’<strong>Università</strong> del Sud Australia. L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, oltre al progetto “Strategies to<br />

reduce Biogenic Amines in Fermented Beverages” del prof. Spano, potr potrà contare anche su altri fi nanziamenti sudaustra-<br />

liani per l’attuazione <strong>di</strong> progetti sulla prevenzione dell’obesit dell’obesità, sul miglioramento genetico della vite, sull’olivo, su nuovi<br />

modelli <strong>di</strong> sviluppo nel settore delle biotecnologie e sulle energie rinnovabili. Sul fronte dell’alta formazione, il prof. Marco<br />

Barbieri ha annunciato la ormai imminente pubblicazione <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> regionali per il fi nanziamento <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a benefi<br />

cio <strong>di</strong> studenti pugliesi interessati a frequentare corsi <strong>di</strong> alta formazione in Sud Australia. Prossimo appuntamento per<br />

fare il punto della situazione al Festival dell’Innovazione che si svolger svolgerà a Bari dal 3 al 5 <strong>di</strong>cembre.


Innovazioni per la ricerca<br />

con il progetto I.R.F.<br />

<strong>di</strong> Viviana DI COSMO<br />

Referente macroattività Ricerca <strong>di</strong> interesse europeo<br />

In agenda dall’11 al 14 Novembre<br />

la presenza a <strong>Foggia</strong> <strong>di</strong> esperti<br />

nominati dalla DG Ricerca della<br />

Commissione Europea per effettuare<br />

un’analisi dei punti <strong>di</strong> forza<br />

e <strong>di</strong> debolezza della Ricerca nell’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> rispetto ad un<br />

ambiente esterno ricco <strong>di</strong> minacce<br />

ed opportunità. In programma visite<br />

presso i laboratori, incontri con i<br />

Delegati Rettorali, con il Presidente<br />

del nucleo <strong>di</strong> valutazione, con i Direttori<br />

<strong>di</strong> Dipartimento e del Bioagromed<br />

oltre che con esponenti<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ricerca, poi esame <strong>di</strong><br />

papers e <strong>di</strong> rilevazioni statistiche.<br />

E’ quanto previsto nel progetto<br />

I.R.F. “Improve the Research activities<br />

of <strong>Foggia</strong> University by an<br />

action plan aimed to upgrade and<br />

reinforce its RTD potential”<br />

Il progetto I.R.F, interamente fi nanziato<br />

con fon<strong>di</strong> UE (VII PQ) ha per<br />

obiettivo fondamentale il miglioramento<br />

del potenziale <strong>di</strong> ricerca dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> declinabile in<br />

maggiore accesso ai fon<strong>di</strong> comu-<br />

ricerca<br />

nitari, maggior numero <strong>di</strong> brevetti<br />

depositati, attivazioni <strong>di</strong> spin off<br />

, e così via.<br />

Il progetto prevede anche il monitoraggio<br />

e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance validati<br />

da soggetti esterni all’<strong>Università</strong>,<br />

appunto gli esperti; la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> nuovi strumenti: un<br />

manuale ed un software che consentano<br />

l’esercizio dell’autovalutazione,<br />

per obiettivi, a livello <strong>di</strong> strutture,<br />

gruppi <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> prodotti,<br />

ex ante ed ex post.<br />

Una seconda visita <strong>degli</strong> esperti è<br />

prevista per gennaio questa volta<br />

per defi nire un piano d’azione<br />

triennale ampio con interventi da<br />

fi nanziare prevalentemente con<br />

Fon<strong>di</strong> Strutturali UE.<br />

In uno scenario che impone innovazioni<br />

manageriali, riposizionamenti<br />

<strong>di</strong> sistema e nel sistema le<br />

risposte della nostra <strong>Università</strong>,<br />

anche per la Ricerca ed il Trasferimento<br />

Tecnologico sono pronte e<br />

continue.<br />

Dal 3 al 5 <strong>di</strong>cembre il primo Festival dell’Innovazione<br />

<strong>di</strong> Giulia AMORUSO<br />

Referente ILO-<strong>Unifg</strong><br />

La Regione Puglia, l’ARTI (l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia), la nostra <strong>Università</strong> unitamente<br />

agli altri Atenei pugliesi e l’Ente Fiera del Levante hanno promosso un evento fi eristico sul tema dello sviluppo <strong>di</strong><br />

nuove conoscenze. Il programma del Festival dell’Innovazione rientra nell’ambito delle linee <strong>di</strong> attività previste per la realizzazione<br />

della Rete regionale <strong>degli</strong> Industrial Liaison Offi ces (ILO). L’obiettivo del Festival è stato quello <strong>di</strong> incrementare<br />

l’apertura del sistema pugliese dell’innovazione verso l’esterno. Centrale il coinvolgimento del pubblico attraverso lo spettacolo<br />

dell’esistente legato alla innovazione già prodotta e a quella <strong>di</strong> domani. L’aggregazione <strong>degli</strong> operatori (imprese,<br />

istituzioni e ricerca) si è concretizzata intorno a temi specifi ci in<strong>di</strong>viduati in tre macro fi liere della innovazione: Land (vale a<br />

<strong>di</strong>re tutto quel che riguarda la “Terra” e l’Ambiente: energie rinnovabili, effi cienza energetica, e<strong>di</strong>lizia sostenibile, gestione<br />

ambientale, agroalimentare, biotecnologie; Innovention (meccanica e meccatronica, aerospaziale, automotive e mobilità,<br />

buil<strong>di</strong>ng automation) e Imagination (produzione e post-produzione <strong>di</strong> contenuti e tecnologie negli ambiti dei beni culturali,<br />

del turismo, tecnologie per i me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali e innovativi).<br />

Non più separati in compartimenti stagni, istituzioni da un lato e imprese dall’altro, al contrario tutti integrati in una logica <strong>di</strong><br />

catena <strong>di</strong> produzione del valore legata all’ innovazione. Ancora una volta, quin<strong>di</strong>, i nostri ricercatori sono impegnati a promuovere<br />

sistemi e prodotti innovativi <strong>di</strong> utilità sociale che possano ampliare sempre <strong>di</strong> più la frontiera della conoscenza.<br />

23


24<br />

alla lettura<br />

Bentornato “Cuore”<br />

<strong>di</strong> Filomena PERNA<br />

Referente U.R.P.<br />

Invito alla lettura <strong>di</strong> Non avrai<br />

altro cuore all’infuori <strong>di</strong> me.<br />

Vita e miracoli <strong>di</strong> un settimanale<br />

<strong>di</strong> resistenza umana, <strong>di</strong><br />

AA.VV., a cura <strong>di</strong> Andrea Aloi,<br />

Chiara Belliti, Mauro Luccarini,<br />

Piermaria Romani, prefazione <strong>di</strong><br />

Michele Serra, RCS libri, Milano,<br />

2008.<br />

Nel giugno <strong>di</strong> quest’anno è<br />

uscita l’antologia <strong>di</strong> Cuore,<br />

il settimanale <strong>di</strong> resistenza<br />

umana (e <strong>di</strong> cui i nostalgici<br />

attempati sentivano la mancanza)<br />

che raccoglie i più<br />

signifi cativi tra gli articoli e<br />

le vignette dell’inserto satirico<br />

allegato all’’Unità’ dal<br />

gennaio 1989 fi no al 1991,<br />

poi, dal 1991 fi no al 1996,<br />

come pubblicazione autonoma.<br />

Il 2 novembre del<br />

1996 viene stampato l’ultimo<br />

numero che non uscirà<br />

mai in e<strong>di</strong>cola, decretando<br />

la fi ne <strong>di</strong> quella fortunata<br />

esperienza e<strong>di</strong>toriale.<br />

Il volume, per usare le<br />

parole <strong>di</strong> Michele Serra,<br />

fondatore e <strong>di</strong>rettore (dal<br />

1989 al 1994), ma anche<br />

anima ispiratrice della rivista, è<br />

un omaggio all’umanità raccogliticcia,<br />

confusa e passionale che<br />

lo leggeva e a cui il foglio verde<br />

regalava, ogni lunedì mattina, un<br />

sorriso ironico o una risata a crepapelle.<br />

Cuore ci faceva ridere oltre che<br />

con la satira graffi ante su impren<strong>di</strong>tori<br />

e politici (erano gli anni<br />

della guerra nella ex Jugoslavia,<br />

da noi quelli dell’inchiesta “Mani<br />

pulite”) e, a riprova <strong>di</strong> quanto sia<br />

longeva la classe <strong>di</strong>rigente italia-<br />

na, sono quasi tutti ancora lì, anche<br />

con le rubriche sulle segnalazioni<br />

dei lettori. In<strong>di</strong>menticabili<br />

erano Botteghe oscure sulle<br />

insegne commerciali più ri<strong>di</strong>cole<br />

(sottotitolo: <strong>di</strong>venta anche tu delatore,<br />

fotografa il negozio della<br />

tua città con l’insegna più i<strong>di</strong>ota)<br />

e quella sulle chiese più brutte<br />

(Cappelle oscure, manco a <strong>di</strong>rlo);<br />

o Mai più senza, il servizio<br />

sui prodotti più assurdamente<br />

kitsch del consumismo fi ne a se<br />

stesso, come la spazzola per il<br />

water a forma <strong>di</strong> bottiglia <strong>di</strong> spumante,<br />

gli occhiali tergicristallo,<br />

la mini borsa Vuitton e - ma<br />

sull’autenticità <strong>di</strong> queste ultime è<br />

lecito nutrire dubbi - le mutande<br />

‘wonder bottom’, per uomini con<br />

il sedere piatto.<br />

Terziario Arretrato. Conversa-<br />

UNIFGMAGAZINE2008.02<br />

zioni al telefonino portatile (allora,<br />

quando non era ancora un<br />

oggetto <strong>di</strong> massa, il cellulare si<br />

chiamava così) intercettate per<br />

voi era un’altra strepitosa rubrica<br />

del settimanale: il ritratto dell’italiano<br />

me<strong>di</strong>o che ne viene fuori è<br />

abbastanza desolante oltre che<br />

ri<strong>di</strong>colo.<br />

Come scrive Serra nella<br />

prefazione, Cuore era tecnicamente<br />

la paro<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un<br />

giornale. Perché utilizzava<br />

la grafi ca e il linguaggio <strong>di</strong><br />

una testata giornalistica<br />

per poterne fare il verso.<br />

In<strong>di</strong>menticabili alcuni titoli<br />

‘ad effetto’poi rimasti celebri<br />

come: ”Scatta l’ora<br />

legale, panico tra i socialisti”,<br />

oppure: “Era amore!<br />

Basta con le speculazioni<br />

sul bacio Andreotti-Riina”.<br />

Inoltre, Cuore non aveva inserzioni<br />

pubblicitarie e già<br />

solo questo fatto, <strong>di</strong> per sé,<br />

lo rendeva unico. Si prendeva<br />

gioco dei poteri forti<br />

del Paese in maniera impietosa,<br />

senza <strong>di</strong>menticare<br />

che un popolo ha la classe<br />

<strong>di</strong>rigente che si merita e la<br />

me<strong>di</strong>ocrità <strong>di</strong> quella italiana è lo<br />

specchio dell’immobilismo e dell’incapacità<br />

<strong>di</strong> guardare al futuro<br />

<strong>di</strong> un’intera nazione.


Per informazioni rivolgersi a:<br />

Area Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Tel. 0881.338.463 - 338.537<br />

Via Gramsci, 89/91<br />

71100 <strong>Foggia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!