Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
2009 © Edizioni EMIMEDIA • IN SALUTE pubblicazione bimestrale • Anno I - n° 1 • marzo/aprile 2009 • distribuzione gratu<strong>it</strong>a<br />
<strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />
bimestrale di <strong>in</strong>formazione<br />
e approfondimento medico<br />
Infezione da HPV<br />
e neoplasia<br />
cervicale.<br />
Un tumore ev<strong>it</strong>abile<br />
di Italo Ardov<strong>in</strong>o<br />
Malattie<br />
cardiovascolari<br />
L’importanza<br />
della prevenzione<br />
di Bruno Villari<br />
Fratture vertebrali<br />
da crollo<br />
osteoporotico<br />
di Giuseppe Catapano<br />
Steril<strong>it</strong>à di coppia<br />
Un problema sociale<br />
emergente<br />
di Alfredo Nazzaro e Annalisa Salerno
ed<strong>it</strong>oriale Massimo De Cristofaro<br />
Direttore ed<strong>it</strong>oriale<br />
Una scommessa, un f<strong>in</strong>e sociale: realizzare<br />
una rivista “socialmente utile” di contenuto<br />
medico-scientifico.<br />
Abbiamo voluto credere proprio <strong>in</strong> questi<br />
due pr<strong>in</strong>cipi e sulla necess<strong>it</strong>à, nel nostro<br />
Sannio, di offrire un “servizio sociale”<br />
dagli <strong>in</strong>tenti ambiziosi se si cosidera che<br />
l’<strong>in</strong>iziativa nasce, pr<strong>in</strong>cipalmente, per<br />
colmare un vuoto <strong>in</strong>formativo <strong>in</strong> un settore<br />
molto delicato, quale è la medic<strong>in</strong>a.<br />
Il progetto che si da alla stampa oggi ha<br />
tratti lungimiranti: l’<strong>in</strong>formazione come<br />
asse portante per la prevenzione; la<br />
conoscenza come l’unico punto di <strong>in</strong>contro<br />
fiduciario tra c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>i-utenti e strutture<br />
san<strong>it</strong>arie pubbliche e private.<br />
La rivista In Salute rappresenta un canale<br />
di <strong>in</strong>formazione medica, un faro sulla<br />
San<strong>it</strong>à locale, capace di mettere <strong>in</strong> luce<br />
i Dipartimenti di medic<strong>in</strong>a qualificati<br />
presenti sul nostro terr<strong>it</strong>orio, di dare risalto<br />
agli <strong>in</strong>terventi all’avanguardia che<br />
vengono effettuati nelle Strutture San<strong>it</strong>arie<br />
della nostra Prov<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong> altre parole<br />
quella San<strong>it</strong>à che non sempre trova spazio<br />
nell’<strong>in</strong>formazione di tutti i giorni.<br />
<strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />
Una scommessa, un f<strong>in</strong>e sociale.<br />
La necess<strong>it</strong>à di presentare le Strutture di<br />
eccellenza presenti sul terr<strong>it</strong>orio e<br />
l’<strong>in</strong>teresse che tale <strong>in</strong>iziativa ha creato nel<br />
mondo della San<strong>it</strong>à locale, hanno <strong>in</strong>dotto<br />
la nostra azienda a prevedere un primo<br />
numero speciale di 68 pag<strong>in</strong>e, 16 <strong>in</strong> più<br />
rispetto a quanto previsto nelle edizioni<br />
ord<strong>in</strong>arie.<br />
Un grazie particolare va a Nicoletta<br />
Cocco, giornalista che opera nel mondo<br />
dell’<strong>in</strong>formazione di contenuto medicoscientifico<br />
da oltre ventic<strong>in</strong>que anni, che<br />
ha accettato di dirigere questa rivista,<br />
nonostante la vast<strong>it</strong>à delle problematiche<br />
e la delicatezza del settore: a lei auguro<br />
buon lavoro!<br />
Colgo l’occasione per esprimere la mia<br />
grat<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e al Com<strong>it</strong>ato tecnico-scientifico,<br />
fiore all’occhiello della rivista In Salute,<br />
composto dai Professori: Italo Ardov<strong>in</strong>o,<br />
Giuseppe Catapano, Franco Rengo e<br />
Bruno Villari.<br />
R<strong>in</strong>grazio, <strong>in</strong>oltre, tutti i medici che con il<br />
loro prezioso e prestigioso contributo<br />
collaborano con il nostro giornale.
www.<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong>
ed<strong>it</strong>oriale Nicoletta Cocco<br />
Direttore responsabile<br />
Il direttore di una rivista di questo tipo può<br />
esprimere, attraverso l’ed<strong>it</strong>oriale, il proprio<br />
punto di vista su un argomento di attual<strong>it</strong>à<br />
scientifica o, più frequentemente, il commento<br />
ad un articolo orig<strong>in</strong>ale pubblicato all’<strong>in</strong>terno<br />
della stessa rivista.<br />
Ma <strong>in</strong> questo primo numero desidero<br />
<strong>in</strong>terpretare l’ed<strong>it</strong>oriale come il luogo nel quale<br />
presentare le ragioni di questa scelta<br />
progettuale.<br />
Accanto ad una San<strong>it</strong>à malata, che guadagna<br />
sempre più spazio nelle cronache di tutti i<br />
giorni, convive una San<strong>it</strong>à di eccellenze, dove<br />
gli operatori lavorano <strong>in</strong> Strutture efficienti,<br />
con alta professional<strong>it</strong>à ed abnegazione,<br />
nell’<strong>in</strong>teresse esclusivo del paziente.<br />
Una San<strong>it</strong>à che non fa notizia, a tal punto che<br />
molti pensano non esista, o, nella migliore<br />
delle ipotesi, che esista lontano da noi.<br />
Spesso, <strong>in</strong>fatti, si ricorre ai cosiddetti viaggi<br />
della speranza alla ricerca di quegli ospedali,<br />
<strong>in</strong> Italia e all’estero, capaci di dare una risposta<br />
pos<strong>it</strong>iva ai propri problemi, senza sapere che<br />
quel tipo di <strong>in</strong>tervento viene, il più delle volte,<br />
esegu<strong>it</strong>o anche nelle nostre Strutture San<strong>it</strong>arie<br />
da professionisti di grande capac<strong>it</strong>à e<br />
competenza.<br />
Il nostro giornale rappresenterà uno strumento<br />
di conoscenza che mettiamo a disposizione<br />
di tutti i c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>i, esso vuole essere un<br />
laboratorio di <strong>in</strong>formazione, riflessione e<br />
confronto.<br />
Un grazie particolare va all’ed<strong>it</strong>ore Massimo<br />
De Cristofaro, grande professionista nella<br />
comunicazione, che, nonostante la crisi<br />
<strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />
Il futuro appartiene a chi crede<br />
f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo nei propri sogni<br />
economica che sta vivendo il nostro Paese, ha<br />
messo <strong>in</strong> campo tutte le sue energie <strong>in</strong>vestendo<br />
<strong>in</strong> un progetto <strong>in</strong>novativo.<br />
Ha creduto fortemente nell’<strong>in</strong>iziativa e ha<br />
voluto me alla direzione di questa testata.<br />
Non ho accettato questo <strong>in</strong>carico a cuor<br />
leggero: di questi tempi, ho pensato,<br />
raggiungere gli obiettivi prefissati è molto<br />
difficile e spesso ci si consola coltivando<br />
speranze.<br />
La direzione di un periodico scientifico, che si<br />
propone di focalizzare l’attenzione sui più<br />
significativi progressi metodologici e scientifici<br />
nel campo della <strong>salute</strong> e della San<strong>it</strong>à nella<br />
nostra Prov<strong>in</strong>cia, è un’attiv<strong>it</strong>à molto delicata e<br />
solo un impegno straord<strong>in</strong>ario per quant<strong>it</strong>à e<br />
qual<strong>it</strong>à può generare quell’<strong>in</strong>teresse diffuso<br />
dei lettori che è la prima e, forse, l’unica<br />
condizione per determ<strong>in</strong>are l’<strong>in</strong>dipendenza e<br />
il successo del progetto. Essere riusc<strong>it</strong>a a<br />
co<strong>in</strong>volgere professional<strong>it</strong>à di altissimo livello<br />
<strong>in</strong> questa <strong>in</strong>iziativa mi <strong>in</strong>orgoglisce non poco,<br />
<strong>in</strong> quanto gli specialisti che saranno presenti<br />
con i loro articoli hanno creduto fortemente <strong>in</strong><br />
me e nella <strong>in</strong>iziativa ed<strong>it</strong>oriale della Emimedia.<br />
Uno speciale r<strong>in</strong>graziamento va dunque a loro<br />
e a tutti gli sponsor che, ancor prima di vedere<br />
il prodotto ed<strong>it</strong>oriale, hanno permesso, con il<br />
loro contributo, la realizzazione del progetto.<br />
E’ bello immag<strong>in</strong>are un futuro possibile nel<br />
quale ogni nostra scelta sarà orientata al<br />
miglioramento del nostro mondo, <strong>in</strong>teriore e<br />
non.<br />
direttore.<strong>in</strong><strong>salute</strong>@<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong><br />
PAGINA3
il com<strong>it</strong>ato<br />
tecnico scientifico<br />
Prof. Italo Ardov<strong>in</strong>o<br />
medico chirurgo, specialista<br />
<strong>in</strong> Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia.<br />
Dal 1976 al 2004 primario<br />
g<strong>in</strong>ecologo dell’Ospedale<br />
“Sacro Cuore di Gesù”<br />
Fatebenefratelli di Benevento.<br />
Dal 2005 Direttore dell’Un<strong>it</strong>à<br />
Operativa di Ostertricia e<br />
G<strong>in</strong>ecologia dell’Ospedale<br />
“San Giuseppe Moscati” di<br />
Avell<strong>in</strong>o.<br />
Professore presso la Scuola<br />
di Specializzazione <strong>in</strong><br />
Ostertricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />
della II Univers<strong>it</strong>à di Napoli.<br />
Consigliere Nazionale della<br />
Società di Endoscopia<br />
G<strong>in</strong>ecologica Italiana (SEGI)<br />
Prof. Franco Rengo<br />
Ord<strong>in</strong>ario di Geriatria all’Univers<strong>it</strong>à<br />
Federico II di Napoli.<br />
Direttore della Scuola<br />
di Specializzazione <strong>in</strong> Geriatria.<br />
Responsabile dell’Un<strong>it</strong>à Operativa Geriatrica<br />
del Policl<strong>in</strong>ico di Napoli.<br />
Cl<strong>in</strong>ica Univers<strong>it</strong>aria: Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a<br />
Interna, Geriatria, patologia Cardiovascolare<br />
e Immun<strong>it</strong>aria.<br />
Special<strong>it</strong>à di em<strong>in</strong>enza:<br />
Medic<strong>in</strong>a Riabil<strong>it</strong>ativa,<br />
Cardio e Neurogeriatria<br />
Prof. Giuseppe Catapano<br />
medico chirurgo specializzato <strong>in</strong> Neurochirurgia.<br />
Dal 1991 al 2002 ha lavorato presso l’Ospedale<br />
“Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni<br />
Rotondo come assistente di Neurochirurgia f<strong>in</strong>o al<br />
1995 e come aiuto f<strong>in</strong>o al 2002.<br />
Dal settembre 2002 ricopre la carica di Direttore<br />
dell’Un<strong>it</strong>à Operativa Complessa di Neurochirurgia<br />
presso l’A.O. “G.Rummo” di Benevento.<br />
Ha effettuato vari stages formativi <strong>in</strong> Italia ed all’estero.<br />
E’ particolarmente specializzato sulle patologie<br />
Neoplastiche e Vascolari del Sistema nervoso centrale<br />
Prof. Bruno Villari<br />
medico chirurgo Direttore<br />
del Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a<br />
e di Struttura Complessa, Un<strong>it</strong>à<br />
Operativa di<br />
Cardiologia/UTIC/Emod<strong>in</strong>a<br />
mica dell’Ospedale “Sacro<br />
Cuore di Gesù”<br />
Fatebenefratelli di Benevento.<br />
Professore <strong>in</strong> “Terapia <strong>in</strong> Un<strong>it</strong>à<br />
Coronarica e nelle Emergenze<br />
Cardiologiche” presso la<br />
Scuola di Specializzazione <strong>in</strong><br />
Cardiologia dell’Univers<strong>it</strong>à<br />
degli Studi Magna Graecia,<br />
Germaneto (CZ).<br />
Dottore di Ricerca <strong>in</strong><br />
Fisiopatologia<br />
Cardiovascolare.<br />
Fellow della Società Italiana<br />
di Cardiologia Interventistica<br />
PAGINA5
14<br />
17<br />
21<br />
24<br />
26<br />
30<br />
34<br />
sommario<br />
marzo-aprile09<br />
Italo Ardov<strong>in</strong>o<br />
Infezione da HPV<br />
e neoplasia<br />
cervicale<br />
un tumore ev<strong>it</strong>abile<br />
Giuseppe Catapano<br />
Fratture vertebrali<br />
da crollo<br />
osteoporotico<br />
Giuseppe Villari<br />
La neuronavigazione<br />
Nuovi orizzonti<br />
tecnologici<br />
Una realtà all’UOC<br />
di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />
dell’Ospedale Rummo<br />
Rosario Lanzetta<br />
Azienda Ospedaliera<br />
G. Rummo<br />
di Benevento<br />
Gennaro Vetrano<br />
Un<strong>it</strong>à di terapia<br />
<strong>in</strong>tensiva neonatale<br />
un fiore all’occhiello<br />
per il Fatebenefratelli<br />
Bruno Villari<br />
Malattie<br />
cardiovascolari<br />
l’importanza<br />
della prevenzione<br />
Alfredo Nazzaro<br />
Annalisa Salerno<br />
Steril<strong>it</strong>à di coppia<br />
un problema sociale<br />
emergente<br />
38<br />
43<br />
46<br />
48<br />
51<br />
54<br />
58<br />
59<br />
61<br />
Tommaso Zerella<br />
Azienda San<strong>it</strong>aria<br />
Locale Benevento 1<br />
Bernardo Lanzillo<br />
Microlesioni<br />
e cerebrolesioni<br />
l’importanza di una risposta<br />
pronta e qualificata<br />
Adriana Sorrent<strong>in</strong>o<br />
Ospedale<br />
Fatebenefratelli<br />
di Benevento<br />
Gerardo Casucci<br />
Cefalee:<br />
l’isola che non c’è<br />
Antonia Galluccio<br />
La pelle parla di noi<br />
E’ la nostra immag<strong>in</strong>e<br />
e riflette il nostro<br />
stato di <strong>salute</strong><br />
Abele Di Lonardo<br />
La donazione del sangue<br />
un atto d’amore<br />
Giuseppe Furgi<br />
Fondazione<br />
Salvatore Maugieri<br />
di Telese Terme<br />
Antonietta Menechella<br />
L’<strong>in</strong>dividuo<br />
tra <strong>salute</strong> e malattia<br />
Innocenzo Pengue<br />
Casa di Cura<br />
San Francesco<br />
<strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />
bimestrale di <strong>in</strong>formazione<br />
e approfondimento medico<br />
anno I - n. 1<br />
aut. Tribunale di Benevento<br />
n. 1 del 6 febbraio 2009<br />
direttore responsabile<br />
Nicoletta Cocco<br />
direttore.<strong>in</strong><strong>salute</strong>@<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong><br />
direttore ed<strong>it</strong>oriale<br />
Massimo De Cristofaro<br />
coord<strong>in</strong>amento ed<strong>it</strong>oriale<br />
Dalila Beatrice<br />
ed<strong>it</strong>o da<br />
Emimedia Benevento<br />
www.<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong><br />
redazione<br />
Via Castellano 21, Benevento<br />
+ 39 0824 357252<br />
<strong>in</strong><strong>salute</strong>@<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong><br />
pubblic<strong>it</strong>à<br />
market<strong>in</strong>g@<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong><br />
progetto grafico<br />
e videoimpag<strong>in</strong>azione<br />
Emimedia Benevento<br />
stampa e allestimento<br />
Industria Grafica Sann<strong>it</strong>a<br />
distribuzione<br />
FLY Comunication<br />
I collaboratori, tutti, svolgono la loro mansione<br />
<strong>in</strong> modo autonomo e completamente gratu<strong>it</strong>o.<br />
La direzione non assume alcuna responsabil<strong>it</strong>à<br />
per eventuali variazioni, omissioni e/o<br />
<strong>in</strong>esattezze delle <strong>in</strong>formazioni riportate, e per<br />
le op<strong>in</strong>ioni espresse dagli autori dei testi<br />
redazionali. Le proposte pubblic<strong>it</strong>arie implicano<br />
la sola responsabil<strong>it</strong>à degli <strong>in</strong>serzionisti. Il<br />
materiale pervenuto per la realizzazione degli<br />
articoli redazionali e pubblic<strong>it</strong>ari resta di proprietà<br />
della redazione, salvo diverso accordo scr<strong>it</strong>to.<br />
La direzione si riserva la facoltà di revisione<br />
degli articoli pervenuti al f<strong>in</strong>e del loro<br />
adeguamento per la pubblicazione. Tutti i dir<strong>it</strong>ti<br />
sono riservati: nessuna parte, anche parziale,<br />
può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa<br />
<strong>in</strong> nessun modo o forma, sia essa elettronica,<br />
elettrostatica, fotocopie, ciclostile, senza il<br />
permesso scr<strong>it</strong>to dell’ed<strong>it</strong>ore.<br />
PAGINA7
le firme<br />
<strong>in</strong> vetr<strong>in</strong>a<br />
Prof. Italo Ardov<strong>in</strong>o<br />
Direttore dell’Un<strong>it</strong>à<br />
Operativa di Ostetricia e<br />
G<strong>in</strong>ecologia<br />
dell’Ospedale<br />
San Giuseppe Moscati<br />
di Avell<strong>in</strong>o<br />
Dott.ssa Antonia G. Galluccio<br />
Specialista <strong>in</strong> Dermatologia<br />
e Venereologia. Responsabile<br />
U.O. Dermatologia e<br />
Fototerapia dell’Ospedale<br />
“Sacro Cuore di Gesù”<br />
Fatebenefratelli di Benevento<br />
Dott. Innocenzo Pengue<br />
Direttore San<strong>it</strong>ario Casa<br />
di Cura San Francesco<br />
di Telese Terme (BN)<br />
8 PAGINA<br />
Dott. Gerardo Casucci<br />
medico chirurgo<br />
specializzato <strong>in</strong><br />
“Neurologia”. Responsabile<br />
dell’Un<strong>it</strong>à Operativa di<br />
Medic<strong>in</strong>a Generale della<br />
Casa di Cura San Francesco<br />
di Telese Terme (BN)<br />
Dott. Rosario Lanzetta<br />
Direttore Generale Azienda<br />
Ospedaliera “G. Rummo”<br />
di Benevento<br />
Dott.ssa Annalisa Salerno<br />
Dirigente Biologo di I livello<br />
presso la SSD di<br />
Fisiopatologia della<br />
Riproduzione Umana e<br />
Diagnosi Prenatale Integrata<br />
A.O.R.N., “G.Rummo” di<br />
Benevento<br />
Prof. Giuseppe Villari<br />
Direttore del Dipartimento di<br />
Scienze Chirurgiche e della<br />
UOC di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />
della Azienda Ospedaliera<br />
“G.Rummo” di Benevento e<br />
Professore presso la Cl<strong>in</strong>ica<br />
Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatrica della<br />
Univers<strong>it</strong>à Federico II di Napoli<br />
Prof. Giuseppe Catapano<br />
medico chirurgo specializzato<br />
<strong>in</strong> “Neurochirurgia”.<br />
Direttore dell’Un<strong>it</strong>à Operativa<br />
Complessa di Neurochirurgia<br />
dell’Azienda Ospedaliera<br />
“G. Rummo” di Benevento<br />
Dott. Bernardo Lanzillo<br />
medico chirurgo<br />
Responsabile del Reparto di<br />
Recupero e Rieducazione<br />
Funzionale del Centro<br />
Medico Fondazione<br />
Salvatore Maugeri di Telese<br />
Terme (BN)<br />
Dott.ssa Adriana Sorrent<strong>in</strong>o<br />
Direttore San<strong>it</strong>ario<br />
Ospedale “Sacro Cuore<br />
di Gesù”<br />
Fatebenefratelli<br />
di Benevento<br />
Dott. Abele Di Lonardo<br />
medico chirurgo specializzato<br />
<strong>in</strong> “Ematologia cl<strong>in</strong>ica e di<br />
laboratorio”. Direttore UOC<br />
Servizio di Immunoematologia<br />
e Trasfusione dell’Azienda<br />
Ospedaliera “G. Rummo” di<br />
Benevento<br />
Dott.ssa Antonietta Menechella<br />
Psicologa e Psicoterapeuta.<br />
Responsabile dell' Educazione<br />
alla Salute dell’ASL BN1<br />
di Benevento<br />
Dott. Gennaro Vetrano<br />
medico chirurgo<br />
specializzato <strong>in</strong> “Pediatria”.<br />
Direttore dell’UOC di<br />
Pediatria/Neonatologia/U<br />
TIN dell’Ospedale “Sacro<br />
Cuore di Gesù”<br />
Fatebenefratelli di Benevento<br />
Dott. Tommaso Zerella<br />
Direttore San<strong>it</strong>ario Aziendale<br />
ASL BN1 di Benevento<br />
Dott. Giuseppe Furgi<br />
Direttore San<strong>it</strong>ario della<br />
Fondazione Salvatore<br />
Maugeri (FSM) Cl<strong>in</strong>ica<br />
del Lavoro e della<br />
Riabil<strong>it</strong>azione di Telese<br />
Terme (BN)<br />
Dott. Alfredo Nazzaro<br />
medico chirurgo specializzato<br />
<strong>in</strong> “Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia”.<br />
Direttore della SSD di<br />
Fisiopatologia della<br />
Riproduzione Umana e<br />
Diagnosi Prenatale Integrata<br />
A.O.R.N., “G. Rummo” di BN<br />
Prof. Bruno Villari<br />
Direttore del Dipartimento di<br />
Medic<strong>in</strong>a e di Struttura<br />
Complessa, Un<strong>it</strong>à Operativa<br />
Cardiologia/UTIC/Emod<strong>in</strong>a<br />
mica dell’Ospedale “Sacro<br />
Cuore di Gesù” Fatebenefratelli<br />
di Benevento
Un ulteriore<br />
contributo alla<br />
cresc<strong>it</strong>a culturale<br />
della nostra c<strong>it</strong>tà<br />
Il Sannio, come si sa, nel campo dell’ed<strong>it</strong>oria locale<br />
ha una ricchissima tradizione che affonda le sue radici<br />
<strong>in</strong> epoche lontane quando le tecnologie di stampa<br />
erano piuttosto complesse e richiedevano non pochi<br />
sacrifici per chi era impegnato nella redazione ed<br />
impag<strong>in</strong>azione di riviste e giornali.<br />
All’<strong>in</strong>izio del secolo, e precisamente nel 1903 era<br />
felicemente attiva nella nostra prov<strong>in</strong>cia la rivista<br />
mensile “La medic<strong>in</strong>a del popolo” animata da G.<br />
Ausilio e G. Penga, stampata presso la nota tipografia<br />
Forche Caud<strong>in</strong>e. Ma anche negli anni a venire non<br />
sono mancate <strong>in</strong>iziative ed<strong>it</strong>oriali di questo tipo.<br />
La nascente rivista medica IN SALUTE ben si colloca<br />
qu<strong>in</strong>di nel solco di questa tradizione e, se poi la<br />
preparazione della stessa è affidata all’esperienza<br />
della giornalista Nicoletta Cocco e, per la parte<br />
grafica al collega Massimo De Cristofaro, allora<br />
nessun dubbio sulla buona riusc<strong>it</strong>a di questa <strong>in</strong>iziativa<br />
che aggiunge un altro tassello alla fiorente attiv<strong>it</strong>à<br />
pubblicistica del nostro Sannio.<br />
Lunga v<strong>it</strong>a dunque a IN SALUTE che rappresenterà<br />
sicuramente un ulteriore contributo alla cresc<strong>it</strong>a culturale<br />
della nostra c<strong>it</strong>tà ed un sicuro vanto per tutta la stampa<br />
sann<strong>it</strong>a nel suo complesso.<br />
Giovanni Fuccio<br />
Presidente Assostampa Sann<strong>it</strong>a<br />
Consigliere Nazionale<br />
ord<strong>in</strong>e dei Giornalisti<br />
gli auguri<br />
del presidente<br />
PAGINA9
10 PAGINA<br />
gli auguri Sen. Pasquale Viespoli<br />
Sottosegretario di Stato<br />
M<strong>in</strong>istero del Lavoro, della Salute<br />
e delle Pol<strong>it</strong>iche Sociali<br />
Caro Direttore,<br />
<strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />
impegno e collaborazione<br />
apprendo con favore del lancio della nuova testata<br />
giornalistica “IN SALUTE”, da te ideata.<br />
Sono certo che grazie al tuo impegno ed alla<br />
collaborazione delle professional<strong>it</strong>à co<strong>in</strong>volte, la<br />
rivista sarà ampiamente riconosciuta e segu<strong>it</strong>a.<br />
In attesa di un favorevole momento d’<strong>in</strong>contro<br />
ti <strong>in</strong>vio il mio personale augurio.<br />
Cordialmente.<br />
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO<br />
Sen. Pasquale Viespoli
gli auguri Fausto Pepe<br />
S<strong>in</strong>daco di Benevento<br />
La misura della d<strong>in</strong>amic<strong>it</strong>à di un terr<strong>it</strong>orio<br />
può essere valutata e misurata anche<br />
dalla quant<strong>it</strong>à delle <strong>in</strong>iziative<br />
giornalistiche ed ed<strong>it</strong>oriali che quel<br />
contesto riesce ad esprimere.<br />
Mai come negli ultimi tempi, la c<strong>it</strong>tà di<br />
Benevento sta beneficiando di una serie<br />
di nuove proposte che danno la<br />
testimonianza di un grande fermento<br />
culturale ed imprend<strong>it</strong>oriale.<br />
Accrescere il numero e la quant<strong>it</strong>à delle<br />
<strong>in</strong>formazioni sulla nostra c<strong>it</strong>tà è un modo<br />
per scoprirla ed impadronirsene, per<br />
conoscerne i servizi e le opportun<strong>it</strong>à, i<br />
progetti <strong>in</strong> <strong>it</strong><strong>in</strong>ere e quelli realizzati.<br />
E’ un modo per ciascun c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>o di<br />
<strong>in</strong> <strong>salute</strong><br />
testimonianza di un grande fermento<br />
culturale ed imprend<strong>it</strong>oriale<br />
fortificare il senso di appartenenza alla<br />
comun<strong>it</strong>à: un valore che, senza la<br />
dimensione della partecipazione, della<br />
consapevolezza, rischia nel tempo di<br />
affievolirsi ed andar perduto.<br />
Ecco perché sono contento di poter<br />
esprimere il mio personale<br />
r<strong>in</strong>graziamento a chi ha lavorato e<br />
concretizzato il progetto ed<strong>it</strong>oriale che<br />
oggi viene presentato, anche perché il<br />
settore della medic<strong>in</strong>a locale, a cui il<br />
nuovo bimestrale si dedica, è tra gli<br />
argomenti che riscuote maggiore<br />
<strong>in</strong>teresse per i risvolti sociali che veicola.<br />
Auguri.<br />
PAGINA11
gli auguri<br />
Al direttore di “In Salute” e alla redazione va l’augurio di tutta l’Azienda<br />
Ospedaliera “Rummo” per un grande futuro.<br />
dott. Rosario Lanzetta<br />
direttore generale Azienda Ospedaliera Rummo di Benevento<br />
Vi giungano le nostre congratulazioni per la nuova testata giornalistica<br />
<strong>in</strong>sieme all’augurio che questa diventi un punto di riferimento certo per<br />
l’<strong>in</strong>formazione san<strong>it</strong>aria della nostra Prov<strong>in</strong>cia.<br />
dott. Tommaso Zerella<br />
direttore san<strong>it</strong>ario aziendale ASL Benevento 1<br />
Voglio esprimere le mie vivissime congratulazioni ed i miei r<strong>in</strong>graziamenti a<br />
tutti coloro che con fattivo impegno concretizzano la realizzazione della<br />
rivista e augurare successo e gratificazione per il valore socio-culturale dei<br />
temi che verranno trattati.<br />
dott.ssa Adriana Sorrent<strong>in</strong>o<br />
direttore san<strong>it</strong>ario ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento<br />
La dirigenza della Fondazione Maugeri esprime la propria grat<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e alla<br />
rivista per la sua mission di divulgazione scientifica e di messa <strong>in</strong> rete delle<br />
diverse esperienze aziendali e formula i migliori auguri con un grosso <strong>in</strong><br />
bocca al lupo all’ed<strong>it</strong>ore, al direttore ed alla redazione tutta.<br />
dott. Giuseppe Furgi<br />
direttore san<strong>it</strong>ario della Fondazione Salvatore Maugieri di Telese Terme<br />
Ogni qualvolta si attiva un canale di <strong>in</strong>formazione medico-scientifico dedicato<br />
ai c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>i del terr<strong>it</strong>orio, ove si prestano e si mettono a disposizione le proprie<br />
professional<strong>it</strong>à, si crea un rapporto diretto e un dialogo, tra chi eroga e chi<br />
riceve, teso alla conoscenza della ricchezza e della divers<strong>it</strong>à dell’offerta<br />
san<strong>it</strong>aria. L’augurio a questa nuova rivista è quello di svolgere a “tutto tondo”<br />
questo ruolo, <strong>in</strong> modo da dim<strong>in</strong>uire, per quanto possibile, i disagi e le difficoltà<br />
che nascono da una parziale o <strong>in</strong>sufficiente <strong>in</strong>formazione.<br />
Buon lavoro.<br />
dott. Innocenzo Pengue<br />
direttore san<strong>it</strong>ario Cl<strong>in</strong>ica San Francesco di Telese Terme<br />
PAGINA13
Infezione da HPV<br />
e neoplasia cervicale<br />
un tumore ev<strong>it</strong>abile<br />
Il carc<strong>in</strong>oma del collo dell’utero<br />
è il primo tumore ad essere riconosciuto<br />
dall’Organizzazione Mondiale della San<strong>it</strong>à<br />
come totalmente riconducibile ad un’<strong>in</strong>fezione.<br />
Si stima che il papillomavirus <strong>in</strong>fetti oltre il 75%<br />
della popolazione sessualmente attiva,<br />
con un picco di prevalenza<br />
negli adolescenti e nei giovani adulti.<br />
di Italo Ardov<strong>in</strong>o<br />
Partiamo da tre considerazioni fondamentali:<br />
L'età media del primo rapporto sessuale nella<br />
donna <strong>it</strong>aliana è 15 anni.<br />
Il periodo medio <strong>in</strong>tercorrente tra l'<strong>in</strong>contro di<br />
due ragazzi ed il loro primo rapporto sessuale<br />
completo è di 7 giorni.<br />
A 20 anni, la giovane donna ha già avuto due<br />
o tre partner.<br />
Tutto ciò spiega il deciso <strong>in</strong>cremento delle<br />
<strong>in</strong>fezioni sessualmente trasmesse cui abbiamo<br />
assist<strong>it</strong>o negli ultimi decenni. In tempi passati<br />
la sifilide e la blenorragia erano le <strong>in</strong>fezioni<br />
sessuali più conosciute e temute. Oggi, dopo<br />
l'<strong>in</strong>troduzione degli antibiotici, tali <strong>in</strong>fezioni<br />
si sono notevolmente ridotte, lasciando<br />
prepotentemente il campo alla <strong>in</strong>fezione da<br />
Papilloma VIRUS (HPV).<br />
Circa l'1% degli adulti sessualmente attivi<br />
presenta lesioni macroscopiche da HPV<br />
(verruche dell'area ano-gen<strong>it</strong>ale, per lo più<br />
plurifocali; condilomi floridi; cancro ano-gen<strong>it</strong>ale<br />
ecc.)<br />
Circa il 15 % ha un'<strong>in</strong>fezione subcl<strong>in</strong>ica<br />
o latente.<br />
Almeno il 75 % è stato <strong>in</strong>fettato<br />
da un tipo di HPV.<br />
La trasmissione dell'<strong>in</strong>fezione<br />
avviene per contatto diretto:<br />
il virus non si trasmette<br />
attraverso i liquidi<br />
organici (sangue,<br />
14 PAGINA<br />
saliva, sperma). Anche l'uso del condom non<br />
può ev<strong>it</strong>are il contagio, perchè il virus si<br />
trasmette anche attraverso le aree mucose e<br />
cutanee adiacenti.<br />
Il picco massimo dell'<strong>in</strong>fezione si verifica tra i<br />
18 e i 27 anni e il fattore di rischio maggiore<br />
è ovviamente connesso al numero di partner<br />
<strong>in</strong>contrati.<br />
La diagnosi si fa ad occhio nudo, per le lesioni<br />
maggiori; ma l'uso del microscopio, associato<br />
all'impiego di alcune sostanze<br />
chimiche (ac. acetico,<br />
liquido di Lugol ecc.)<br />
aumenta le<br />
possibil<strong>it</strong>à di una<br />
diagnosi precoce.<br />
Peraltro solo la<br />
biopsia può dare<br />
certezza sulla<br />
natura della<br />
lesione.
il trattamento<br />
Lo scopo è quello di elim<strong>in</strong>are le verruche, che<br />
producono scarsi s<strong>in</strong>tomi fisici, ma notevole<br />
disagio psicologico e sociale. Il trattamento<br />
consiste essenzialmente nella distruzione delle<br />
lesioni con mezzi fisici (crioterapia,<br />
diatermocoagulazione, laser ecc.) o chimici<br />
(podofill<strong>in</strong>a, Imiquimod, ac. tricloroacetico ecc.).<br />
Ma la terapia si esplica anche attraverso un <strong>it</strong>er<br />
che prevede la valutazione ed il trattamento del<br />
partner sessuale, oltre a fornire le <strong>in</strong>formazioni<br />
necessarie a ridurre le conseguenze dell'<strong>in</strong>fezione:<br />
il virus<br />
il carc<strong>in</strong>oma cervicale<br />
Prima dell'avvento del PAP test, sistema di<br />
screen<strong>in</strong>g noto a tutte le donne, il carc<strong>in</strong>oma<br />
cervicale cost<strong>it</strong>uiva il secondo tumore della<br />
donna <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di frequenza, dopo il tumore<br />
del seno: 500.000 nuovi casi all'anno, l'80 %<br />
dei quali nei paesi <strong>in</strong> via di sviluppo, lì dove la<br />
Medic<strong>in</strong>a sociale e preventiva è meno presente.<br />
In Italia si verificano circa 3.500 nuovi casi ogni<br />
anno, ed ancora muoiono circa 1.000 donne<br />
all'anno a causa di questa malattia, nonostante<br />
i progressi della chirurgia, della chemioterapia<br />
e della radioterapia. La precoc<strong>it</strong>à della diagnosi<br />
e del trattamento è direttamente proporzionale<br />
alla possibil<strong>it</strong>à di guarigione (sopravvivenza a<br />
5 anni, senza residuo di malattia).<br />
le pazienti ed i loro partner devono sapere che<br />
l'<strong>in</strong>fezione può permanere anche dopo che le<br />
verruche sono scomparse. Si deve perciò ev<strong>it</strong>are<br />
che la permanenza del virus conduca verso il<br />
cancro cervicale, senza che nel frattempo ci si<br />
renda conto di quanto sta avvenendo. Il percorso<br />
della lesione benigna verso il cancro è <strong>in</strong>fatti<br />
agevolmente mon<strong>it</strong>orabile grazie alla colposcopia<br />
( o alla penescopia), al PAP test, al Th<strong>in</strong>-prep o<br />
alla biopsia. Da non dimenticare che anche la<br />
vulva, ed <strong>in</strong> m<strong>in</strong>or misura la vag<strong>in</strong>a, possono<br />
diventare sede di neoplasia maligna.<br />
In tempi passati la sifilide e la<br />
blenorragia erano le <strong>in</strong>fezioni sessuali<br />
più conosciute e temute. Oggi, dopo<br />
l'<strong>in</strong>troduzione degli antibiotici, tali<br />
<strong>in</strong>fezioni si sono notevolmente<br />
ridotte, lasciando prepotentemente<br />
il campo alla <strong>in</strong>fezione da Papilloma<br />
VIRUS (HPV)<br />
Si conoscono oltre 100 diversi tipi di HPV, ma solo alcuni sono responsabili del cancro<br />
del collo dell'utero, della vulva, della vag<strong>in</strong>a, del cavo orale, dell'esofago,del lar<strong>in</strong>ge, tutte aree<br />
anatomiche <strong>in</strong> qualche modo correlate al contatto sessuale. Una volta che il virus è penetrato nella<br />
cellula osp<strong>it</strong>e, altera il normale meccanismo della reduplicazione cellulare: il che favorisce la<br />
diffusione del virus stesso alle altre cellule.<br />
Il picco massimo dell’<strong>in</strong>fezione si verifica tra i 18 e i 27 anni<br />
e il fattore di rischio maggiore è ovviamente connesso<br />
al numero di partner <strong>in</strong>contrati.
La precoc<strong>it</strong>à della<br />
diagnosi e del trattamento<br />
è direttamente<br />
proporzionale alla<br />
possibil<strong>it</strong>à di guarigione<br />
la grande conquista<br />
il vacc<strong>in</strong>o<br />
La vacc<strong>in</strong>azione va<br />
effettuata prima dell’<strong>in</strong>izio<br />
dell'attiv<strong>it</strong>à sessuale.<br />
Per questo motivo le<br />
campagne di prevenzione<br />
prevedono il trattamento<br />
a partire dai 9 anni di v<strong>it</strong>a<br />
Per la prima volta nella Storia dell'Uomo,<br />
esiste la possibil<strong>it</strong>à di ev<strong>it</strong>are la comparsa di<br />
un tumore maligno, prevenendo il contagio<br />
del virus HPV.<br />
Sono stati di recente prodotti due vacc<strong>in</strong>i,<br />
uno bivalente (cioè contro i due ceppi<br />
maggiormente responsabili della<br />
trasformazione della malattia <strong>in</strong> senso<br />
neoplastico), l'altro tetravalente (anche contro<br />
due ceppi a m<strong>in</strong>ore rischio). Entrambi vengono<br />
somm<strong>in</strong>istrati <strong>in</strong> tre dosi nel corso di sei mesi,<br />
grazie a s<strong>in</strong>gole <strong>in</strong>iezioni sottocutanee<br />
praticamente <strong>in</strong>dolori e prive di effetti<br />
collaterali.<br />
La vacc<strong>in</strong>azione va effettuata prima dell'<strong>in</strong>izio<br />
dell'attiv<strong>it</strong>à sessuale. Per questo motivo le<br />
campagne di prevenzione prevedono il<br />
trattamento a partire dai 9 anni di v<strong>it</strong>a. Il costo<br />
relativamente alto del vacc<strong>in</strong>o ha f<strong>in</strong>ora<br />
imped<strong>it</strong>o l'impiego gratu<strong>it</strong>o su larga scala,<br />
lim<strong>it</strong>ando la somm<strong>in</strong>istrazione a carico del<br />
SNN alle sole dodicenni. E' auspicabile che,<br />
a fronte di tante spese a volte voluttuarie ed<br />
<strong>in</strong>utili (costosi telefon<strong>in</strong>i, televisori al plasma,<br />
decoder, vacanze esotiche ecc.) si possa<br />
provilegiare l'acquisto del vacc<strong>in</strong>o, che sarà<br />
il miglior regalo da fare ad una figlia.<br />
Il follow-up è ancora relativamente breve<br />
(circa 5 anni). Ma la persistenza di alti tassi<br />
anticorpali anche a distanza fa sperare <strong>in</strong><br />
una immunizzazione di lunga durata, se non<br />
addir<strong>it</strong>tura def<strong>in</strong><strong>it</strong>iva.<br />
Ultima considerazione: la vacc<strong>in</strong>azione anche<br />
ai giovani uom<strong>in</strong>i.<br />
Anche se il tumore del pene è di gran lunga<br />
meno diffuso rispetto al carc<strong>in</strong>oma cervicale,<br />
considerato che il meccanismo di azione del<br />
Virus è lo stesso, una vacc<strong>in</strong>azione su larga<br />
scala anche nel sesso maschile potrebbe<br />
ridurre (o debellare) la malattia, ma soprattutto<br />
rendere molto meno probabile.<br />
Il ricorso alla vacc<strong>in</strong>azione di massa ha fatto<br />
scomparire alcune terribili malattie (Vaiolo,<br />
Poliomiel<strong>it</strong>e ecc.). Questa riflessione ci deve<br />
sp<strong>in</strong>gere ad impegnarci sul piano scientifico,<br />
sociale, pol<strong>it</strong>ico per ottenere la vacc<strong>in</strong>azione<br />
contro il virus HPV a t<strong>it</strong>olo gratu<strong>it</strong>o per tutti i<br />
nostri giovani.
Fratture vertebrali<br />
da crollo osteoporotico<br />
Significativi i risultati se li si considera<br />
consegu<strong>it</strong>i con metodiche m<strong>in</strong>i-<strong>in</strong>vasive,<br />
eseguibili anche <strong>in</strong> anestesia locale e con<br />
una bassa <strong>in</strong>cidenza di complicanze; vantaggi<br />
anche connessi alla breve ospedalizzazione<br />
ed al rapido r<strong>it</strong>orno nel proprio hab<strong>it</strong>at<br />
domestico.<br />
Sebbene questo sia importante a qualsiasi<br />
età, risulta a maggior ragione necessario e<br />
<strong>in</strong>dispensabile nel paziente anziano.<br />
di Giuseppe Catapano<br />
L’aumento progressivo dell’età media della<br />
popolazione nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati si<br />
accompagna <strong>in</strong>ev<strong>it</strong>abilmente ad una maggiore<br />
<strong>in</strong>cidenza di patologie tipiche dell’età anziana.<br />
Tra tutte le condizioni patologiche proprie delle<br />
fasce di età più avanzate, l’osteoporosi occupa<br />
senza ombra di dubbio un posto di rilievo. Per<br />
osteoporosi si <strong>in</strong>tende una patologia scheletrica<br />
Presso<br />
l’Azienda Rummo di<br />
Benevento si eseguono<br />
due nuove tecniche<br />
chirurgiche:<br />
vertebroplastica e<br />
cifiplastica<br />
caratterizzata da dim<strong>in</strong>uzione della resistenza<br />
ossea con rischio aumentato di frattura (NIH<br />
Consensus Development Conference, 27-29<br />
Marzo 2000).<br />
Le fratture scheletriche rappresentano qu<strong>in</strong>di<br />
un rischio reale per questi soggetti e<br />
rappresenta una diretta conseguenza del<br />
progressivo <strong>in</strong>debolimento della struttura ossea.<br />
Le fratture vertebrali, nell’amb<strong>it</strong>o di tali<br />
manifestazioni patologiche, rappresentano<br />
un’evenienza abbastanza comune a causa dei<br />
carichi di forza a cui sono sottoposte le vertebre<br />
durante alcuni movimenti della colonna<br />
vertebrale.<br />
La conseguenza di queste fratture spesso<br />
producono un’immag<strong>in</strong>e radiologica di riduzione<br />
di spessore del corpo della vertebra che<br />
comunemente viene def<strong>in</strong><strong>it</strong>o “crollo vertebrale”.<br />
Un crollo vertebrale può essere la<br />
conseguenza, oltre che di manifestazioni<br />
osteoporotiche anche di processi metastatici<br />
o della presenza di osteoangiomi, tutte<br />
condizioni che determ<strong>in</strong>ano una riduzione <strong>in</strong><br />
altezza del metamero vertebrale ed una<br />
s<strong>in</strong>tomatologia cl<strong>in</strong>ica dolorosa acuta, subacuta<br />
o cronica.<br />
Le fratture osteoporotiche rappresentano a<br />
tutti gli effetti un problema di san<strong>it</strong>à pubblica<br />
e i dati epidemiologici supportano questa<br />
affermazione, basti pensare che vi sono circa<br />
100 milioni di persone a rischio <strong>in</strong> tutto il mondo<br />
(Fonte: National Osteoporosis Foundation);<br />
per una donna europea il rischio di sviluppare<br />
PAGINA<br />
17
una frattura vertebrale osteoporotica nel corso<br />
della propria v<strong>it</strong>a è di circa il 40% (Fonte:<br />
rapporto CE sull’osteoporosi nella Comun<strong>it</strong>à<br />
europea); se questi dati di per sé tendono a<br />
rivalutare un problema a volte trascurato ancora<br />
più allarmante è il dato che la prevalenza (il<br />
numero di persone affette dalla patologia <strong>in</strong><br />
un dato momento) delle fratture vertebrali<br />
nell’Unione europea è <strong>in</strong> rapido aumento; nel<br />
2000 vi erano 23 milioni di casi; la stima per<br />
il 2050 è di circa 37 milioni di casi (Fonte:<br />
rapporto CE sull’osteoporosi nella Comun<strong>it</strong>à<br />
europea).<br />
In Italia l’<strong>in</strong>cidenza e le stime di prevalenza<br />
sono all<strong>in</strong>eate ai dati epidemiologici europei.<br />
Le fratture vertebrali da crollo osteoporotico<br />
Il s<strong>in</strong>tomo più importante delle<br />
fratture vertebrali da crollo<br />
osteoporotico è il dolore ad<br />
<strong>in</strong>sorgenza improvvisa alla schiena<br />
dopo un trauma lieve o nullo; vi<br />
sono poi delle manifestazioni<br />
croniche che sono legate alle<br />
alterazioni biomeccaniche della<br />
colonna con riduzione <strong>in</strong> altezza<br />
e deform<strong>it</strong>à della colonna<br />
(“gobba della vedova”)<br />
ed addome sporgente<br />
18 PAGINA<br />
sono il tipo di frattura più comune e si può<br />
avere anche <strong>in</strong> assenza di traumi o dopo un<br />
trauma apparentemente banale (ad esempio<br />
una flessione od una torsione); per questo<br />
motivo vi sono circa 438.750 fratture vertebrali<br />
da crollo osteoporotico cl<strong>in</strong>icamente<br />
diagnosticate ogni anno nell’Unione Europea<br />
(117 casi ogni 100.000 persone all’anno) con<br />
97.000 ricoveri all’anno, 10-30 giorni di ricovero<br />
ospedaliero medio, 95,6 giorni di <strong>in</strong>valid<strong>it</strong>à<br />
(l’anca ben più temuta produce per esempio<br />
99,1 giorni di <strong>in</strong>valid<strong>it</strong>à); a questi costi<br />
ovviamente vanno aggiunti costi ulteriori per<br />
l’acquisto di presidi ortopedici (busti steccati)<br />
e di farmaci per il controllo del dolore nonché<br />
i costi per la riabil<strong>it</strong>azione.<br />
A segu<strong>it</strong>o di una frattura vertebrale a carico<br />
della colonna (il più delle volte un frattura “a<br />
cuneo”) accadono delle modificazione<br />
dell’assetto biomecanico, un’alterazione<br />
dell’equilibrio della colonna con una variazione<br />
del baricentro che si sposta <strong>in</strong> avanti; questa<br />
sp<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> avanti viene <strong>in</strong> parte controbilanciata<br />
dai legamenti e dai muscoli paravertebrali<br />
posteriori questo determ<strong>in</strong>a un aumento del<br />
rischio di ulteriori fratture <strong>in</strong> quanto altera i<br />
carichi che gravano sulla colonna già <strong>in</strong>debol<strong>it</strong>a.<br />
A queste variazioni della biomeccanica<br />
vertebrale fanno segu<strong>it</strong>o alcune modificazione<br />
dello status cl<strong>in</strong>ico del paziente con dim<strong>in</strong>uzione<br />
della veloc<strong>it</strong>à di deambulazione, alterazione<br />
posturale, aumento della fatica muscolare,<br />
maggior rischio di cadute con ulteriori fratture,<br />
tant’è che il rischio di una nuova frattura<br />
aumenta di 5 volte dopo il primo evento.<br />
Il s<strong>in</strong>tomo più importante delle fratture vertebrali<br />
da crollo osteoporotico è il dolore ad <strong>in</strong>sorgenza
Le fratture<br />
osteoporotiche<br />
rappresentano a<br />
tutti gli effetti un<br />
problema di san<strong>it</strong>à<br />
pubblica e i dati<br />
epidemiologici<br />
supportano questa<br />
affermazione, basti<br />
pensare che vi sono<br />
circa 100 milioni di<br />
persone a rischio <strong>in</strong><br />
tutto il mondo<br />
improvvisa alla schiena dopo un trauma lieve o nullo; vi sono poi<br />
delle manifestazioni croniche che sono legate alle alterazioni<br />
biomeccaniche della colonna con riduzione <strong>in</strong> altezza e deform<strong>it</strong>à<br />
della colonna (“gobba della vedova”) ed addome sporgente; questa<br />
alterazione posturale è responsabile di alcuni aspetti <strong>in</strong>validanti<br />
della malattia quali le deform<strong>it</strong>à della colonna associate a riduzione<br />
funzionale e dolore, dim<strong>in</strong>uzione della mobil<strong>it</strong>à, dim<strong>in</strong>uzione dell’attiv<strong>it</strong>à<br />
fisica con aumento della perd<strong>it</strong>a ossea, dim<strong>in</strong>uzione dell’appet<strong>it</strong>o,<br />
disturbi del sonno, aumento della depressione, dipendenza dagli<br />
altri, riduzione dei ruoli sociali e dell’autostima, ciò configura un<br />
costo sociale elevato per una patologia <strong>in</strong> parte sottovalutata.<br />
La domande che ci si pone di fronte ad un quadro epidemiologico,<br />
s<strong>in</strong>tomatologico e sociale di questo tipo è “si può guarire” e “quali sono<br />
gli obiettivi terapeutici”.<br />
Fondamentalmente gli obiettivi terapeutici che ci si propone e che possono<br />
essere proposti al paziente sono <strong>in</strong> primis il controllo del dolore (analgesia)<br />
e secondariamente il riprist<strong>in</strong>o anatomico (aspetto biomeccanico). A tal<br />
f<strong>in</strong>e è necessaria una diagnosi precoce ed un trattamento precoce.<br />
Le alternative terapeutiche nella gestione del dolore possono essere di<br />
tipo cl<strong>in</strong>ico con riposo a letto che però ha un effetto negativo sul<br />
metabolismo locale osseo aggravando la perd<strong>it</strong>a ossea; si possono<br />
utilizzare analgesici che però spesso non consentono comunque un<br />
buon controllo del dolore; terapia fisica <strong>in</strong>dossando un busto ma con una<br />
possibile scarso miglioramento funzionale a lungo term<strong>in</strong>e.<br />
L’alternativa chirurgica a cielo aperto prevede la decompressione delle<br />
strutture nervose (midollo e radici nervose) e la fissazione delle vertebre<br />
fratturate con v<strong>it</strong>i e barre <strong>in</strong> t<strong>it</strong>anio. Questa procedura è da riservare ai<br />
pochi casi che presentano una compressione midollare s<strong>in</strong>tomatica e<br />
sono gravate comunque dall’<strong>in</strong>successo a lungo term<strong>in</strong>e a causa della<br />
friabil<strong>it</strong>à dell’osso osteoporotico che non permette una buona tenuta del<br />
sistema di s<strong>in</strong>tesi.<br />
Nel 1984 <strong>in</strong> Francia Deramond e Galibert mettono a punto una tecnica<br />
m<strong>in</strong><strong>in</strong>vasiva chiamata vertebroplastica che permette, attraverso un<br />
accesso percutaneo (senza <strong>in</strong>cisione chirurgica) alle vertebre, sotto guida<br />
RX di <strong>in</strong>iettare, ad alta pressione una res<strong>in</strong>a acrilica detta “cemento” nel<br />
corpo vertebrale crollato ottenendo così il controllo del dolore e<br />
scongiurando la possibil<strong>it</strong>à di un’ulteriore riduzione di spessore della<br />
vertebra trattata. La res<strong>in</strong>a acrilica utilizzata ha il vantaggio di essere<br />
liquida al momento dell’<strong>in</strong>iezione e di solidificare una volta <strong>in</strong> sede,<br />
nell’arco di qualche m<strong>in</strong>uto.<br />
Questa tecnica permetteva sicuramente un buon controllo del dolore ma<br />
aveva scarsi benefici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i biomeccanici perché non consentiva una<br />
riespansione della vertebra; per di più c’era anche la possibil<strong>it</strong>à di<br />
fuoriusc<strong>it</strong>a di cemento sia verso il canale sp<strong>in</strong>ale sia verso le vie venose<br />
(embolia polmonare) <strong>in</strong> quanto per motivi tecnici il cemento a bassa<br />
viscos<strong>it</strong>à veniva <strong>in</strong>iettato ad alta pressione.<br />
Al f<strong>in</strong>e di sfruttare al meglio le potenzial<strong>it</strong>à analgesiche della metodica,<br />
di migliorarne gli effetti biomeccanici e di scongiurare gli effetti negativi<br />
negli anni 90 venne messa a punto negli Stati Un<strong>it</strong>i un tecnica chiamata<br />
cifoplastica con pallonc<strong>in</strong>o.<br />
La cifoplastica viene praticata sfruttando gli stessi reperi anatomici e lo<br />
stesso accesso che si usa per la vertebroplastica ma ha la caratteristica<br />
di <strong>in</strong>trodurre nella vertebra un pallonc<strong>in</strong>o che gonfiato compatta le lamelle<br />
ossee determ<strong>in</strong>ando la formazione di una cav<strong>it</strong>à che viene riemp<strong>it</strong>a con<br />
PAGINA19
una <strong>in</strong>iezione a bassa pressione di cemento; tale tecnica permette di<br />
conseguire un controllo del dolore paragonabile a quello della<br />
vertebroplastica ma <strong>in</strong> aggiunta permette di riprist<strong>in</strong>are <strong>in</strong> parte l’altezza<br />
della vertebra con conseguente miglioramento da un punto di vista<br />
biomeccanico, il tutto m<strong>in</strong>imizzando il rischio di fuoriusc<strong>it</strong>a di cemento sia<br />
nel canale sp<strong>in</strong>ale che verso le vene.<br />
Sia le tecniche di vertebroplastica che di cifoplastica sono migliorate con<br />
il tempo. Attualmente disponiamo di un’ampia gamma di prodotti con la<br />
possibil<strong>it</strong>à di scegliere il presidio più adatto a seconda del tipo e dell’età<br />
della frattura e di altre considerazioni di natura prettamente tecnica.<br />
Nel nostro centro dal 2004 pratichiamo sia <strong>in</strong>terventi di cifoplastica che di<br />
vertebroplastica per il trattamento di fratture sia di tipo osteoporotico<br />
che postraumatiche o neoplastiche; gli <strong>in</strong>terventi di cifoplastica e di<br />
vertebroplastica su uno o più livelli vengono praticati con anestesia<br />
locale e blanda sedazione. Il paziente esce dalla sala operatoria<br />
senza il dolore e viene dimesso il giorno successivo. Il controllo<br />
completo del dolore si ottiene nel 98% dei casi; nei restanti casi si<br />
ha comunque un miglioramento della s<strong>in</strong>tomatologia algica con<br />
riduzione dei medicamenti necessari e qu<strong>in</strong>di con una “dim<strong>in</strong>u<strong>it</strong>a<br />
medicalizzazione del paziente”.<br />
1 2<br />
Illustrazione schematica di una frattura vertebrale da compressione<br />
1. Frattura - 2. Inserimento della cannula per l’<strong>in</strong>iezione del cemento - 3. Iniezione del cemento - 4. Risultato f<strong>in</strong>ale<br />
3 4<br />
Presso l’A.<br />
Rummo si<br />
effettuano<br />
<strong>in</strong>terventi di<br />
cifoplastica e di<br />
vertebroplastica<br />
per il trattamento<br />
di fratture sia di<br />
tipo osteoporotico<br />
che<br />
postraumatiche o<br />
neoplastiche; gli<br />
<strong>in</strong>terventi di<br />
cifoplastica e di<br />
vertebroplastica<br />
su uno o più livelli<br />
vengono praticati<br />
con anestesia<br />
locale e blanda<br />
sedazione. Il<br />
paziente esce<br />
dalla sala<br />
operatoria senza<br />
il dolore e viene<br />
dimesso il giorno<br />
successivo.<br />
Il controllo<br />
completo del<br />
dolore si ottiene<br />
nel 98% dei casi<br />
Nel prossimo numero parleremo di:<br />
IDROCEFALO NORMOTESO. UNA FORMA GUARIBILE DI DEMENZA SENILE.<br />
20 PAGINA
La neuronavigazione<br />
nuovi orizzonti tecnologici<br />
Una realtà all’UOC di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria dell’Ospedale Rummo<br />
La UOC di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria è diretta<br />
dal 1989 dal professor Giuseppe Villari.<br />
Nel corso di due decenni, essa è andata<br />
assumendo un ruolo sempre più importante<br />
nel contesto della Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />
<strong>it</strong>aliana, divenendo una delle più attive <strong>in</strong><br />
amb<strong>it</strong>o regionale e nazionale.<br />
La UOC di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria ha<br />
progressivamente ampliato le proprie<br />
attiv<strong>it</strong>à diagnostiche e terapeutiche,<br />
dimostrandos <strong>in</strong> grado di adattarsi ai<br />
cambiamenti ed alle <strong>in</strong>novazioni scientifiche<br />
spesso radicali che <strong>in</strong> questi anni si sono<br />
realizzate.<br />
Sull’argomento abbiamo <strong>in</strong>tervistato<br />
il prof. Giuseppe Villari.<br />
Una diagnosi precoce permette, il più delle<br />
volte, <strong>in</strong>terventi di tipo conservativo. Quali<br />
sono le nuove tecniche diagnostiche e<br />
chirurgiche che vengono adottate?<br />
In questi anni la nostra attenzione è stata sempre<br />
vigile su tali aspetti, <strong>in</strong>vogliando i Medici della<br />
UO ad approfondire le proprie conoscenze e le<br />
proprie capac<strong>it</strong>à operative con le<br />
nuove tecniche diagnostiche e<br />
“<br />
chirurgiche oggi disponibili, per<br />
essere <strong>in</strong> grado di poter offrire<br />
sempre nuovi e qualificati servizi<br />
all’Utenza, che siano al passo con<br />
i tempi.Così, attualmente siamo<br />
sicuramente un polo di riferimento<br />
<strong>in</strong> amb<strong>it</strong>o nazionale per laa<br />
laserchirurgia endoscopica delle<br />
patologie lar<strong>in</strong>gee, da quelle di<br />
tipo assolutamente benigno, quali<br />
noduli e polipi delle corde vocali,<br />
a quelle , <strong>in</strong>vece, che possono<br />
assumere una trasformazione<br />
cancerosa (le displasie) o che<br />
sono già ormai, purtroppo, di tipo<br />
canceroso.<br />
La nostra attiv<strong>it</strong>à <strong>in</strong> questi anni è stata rivolta alla<br />
diagnosi precoce soprattutto di questo tipo di<br />
patologia, proprio per poter eseguire <strong>in</strong>terventi<br />
chirurgici di tipo conservativo, che rispettano, cioè,<br />
quanto più possibile le strutture anatomiche della<br />
lar<strong>in</strong>ge e la loro funzione, ev<strong>it</strong>ando <strong>in</strong>terventi più<br />
demol<strong>it</strong>ivi, che <strong>in</strong> passato cost<strong>it</strong>uivano la regola per<br />
il trattamento dei tumori della lar<strong>in</strong>ge.<br />
Eseguiamo ogni anno cent<strong>in</strong>aia di <strong>in</strong>terventi di<br />
“cordectomia” <strong>in</strong> cui, asportiamo con l’impiego del<br />
laser a CO2, <strong>in</strong> via endoscopica, (accedendo, cioè,<br />
alla lar<strong>in</strong>ge attraverso le vie naturali senza aprire il<br />
collo dall’esterno), solo una corda vocale o, addir<strong>it</strong>tura,<br />
una parte di essa, nonostante la patologia sia di tipo<br />
tumorale maligno. In questo modo riusciamo a<br />
conservare le funzioni della lar<strong>in</strong>ge, ed <strong>in</strong> particolare<br />
la fonazione e la respirazione per via<br />
naturale, funzioni che sono, <strong>in</strong>vece,<br />
<strong>in</strong>ev<strong>it</strong>abilmente compromesse con<br />
il vecchio <strong>in</strong>tervento di<br />
lar<strong>in</strong>gectomia totale, garantendo<br />
nello stesso tempo, la<br />
radical<strong>it</strong>à di cura sempre<br />
<strong>in</strong>dispensabile per il<br />
trattamento delle<br />
patologia tumorale<br />
maligna.<br />
Ciò nonostante,<br />
comunque, r<strong>it</strong>eniamo<br />
Abbiamo potenziato Ambulatori<br />
ultraspecialistici di diagnosi delle<br />
patologie lar<strong>in</strong>gee avvalendoci<br />
delle tecniche più moderne (la<br />
videoendoscopia far<strong>in</strong>golar<strong>in</strong>gea)<br />
e sviluppando i contatti<br />
e la collaborazione con i Colleghi<br />
di Medic<strong>in</strong>a generale per<br />
sensibilizzarli sull’importanza<br />
della diagnosi precoce delle<br />
neoplasie lar<strong>in</strong>gee.<br />
“<br />
che ancora oggi, troppo<br />
spesso siamo ancora<br />
costretti a ricorrere alla<br />
chirurgia demol<strong>it</strong>iva, per<br />
PAGINA21
dei gravi r<strong>it</strong>ardi di diagnosi che impediscono <strong>in</strong> modo assoluto<br />
il trattamento curativo dei tumori lar<strong>in</strong>gei con laserchirurgia<br />
endoscopica<br />
Quali accorgimenti si possono adottare per ev<strong>it</strong>are che<br />
si arrivi <strong>in</strong> r<strong>it</strong>ardo alla diagnosi di tali patologie?<br />
Per cercare di ovviare alla chirurgia demol<strong>it</strong>iva, abbiamo<br />
potenziato Ambulatori ultraspecialistici di diagnosi delle<br />
patologie lar<strong>in</strong>gee avvalendoci delle tecniche più moderne<br />
(la videoendoscopia far<strong>in</strong>go-lar<strong>in</strong>gea) e sviluppando i contatti<br />
e la collaborazione con i Colleghi di Medic<strong>in</strong>a generale per<br />
sensibilizzarli sull’importanza della diagnosi precoce delle<br />
neoplasie lar<strong>in</strong>gee. Il riconoscimento delle nostre capac<strong>it</strong>à<br />
<strong>in</strong> questo settore ci è ormai giunto da circa 10 anni, essendoci<br />
stata affidata dalla Società Italiana di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />
l’organizzazione del Corso nazionale di aggiornamento <strong>in</strong><br />
laserchirurgia lar<strong>in</strong>gea, cui <strong>in</strong> questi anni hanno partecipato<br />
Specialisti provenienti da tutta l’Italia, dal Friuli Venezia<br />
Giulia alla Sicilia.<br />
Quali sono gli altri settori specialistici che cost<strong>it</strong>uiscono<br />
il fiore all’occhiello della UO?<br />
Un altro settore che <strong>in</strong> questi anni ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o un’attiv<strong>it</strong>à di<br />
eccellenza è stata la Audiologia e Vestibologia, che è divenuta<br />
anch’essa punto di riferimento per l’<strong>in</strong>tera Italia<br />
centromeridionale.<br />
Oltre a garantire le comuni attiv<strong>it</strong>à diagnostiche, tale branca,<br />
cui da pochi mesi è stata riconosciuta dalla nostra Dirigenza<br />
autonomia organizzativa e gestionale, è Centro di riferimento<br />
ufficiale per l’Associazione Italiana Malati di Menière, <strong>in</strong>sieme<br />
solo alle UO di Bologna e di Tor<strong>in</strong>o. Presso la nostra<br />
Audiologia e Vestibologia sono <strong>in</strong>fatti segu<strong>it</strong>i cent<strong>in</strong>aia di<br />
malati menierici provenienti da tutte le regioni dell’Italia<br />
centromeridionale e molti malati, non curabili con le comuni<br />
terapia farmacologiche, sono stati trattati <strong>in</strong> questi anni con<br />
la <strong>in</strong>oculazione diretta di gentamic<strong>in</strong>a nell’orecchio malato,<br />
con ottimi risultati terapeutici. Sono, <strong>in</strong>oltre, diagnosticati e<br />
trattati con la “terapia liberatoria” cent<strong>in</strong>aia di malati all’anno<br />
sofferenti di vertig<strong>in</strong>e posizionale, una patologia che, se non<br />
adeguatamente curata, è fortemente <strong>in</strong>validante.<br />
Il fiore all’occhiello è comunque attualmente la partecipazione,<br />
come Centro di riferimento di conferma dalla diagnosi, al<br />
Progetto regionale di diagnosi e trattamento precoce delle<br />
ipoacusie neonatali gravi, con lo scopo di avviare il trattamento<br />
22 PAGINA<br />
Alla UO di<br />
Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria del<br />
Rummo da circa 10 anni è<br />
stata affidata dalla Società<br />
Italiana di<br />
Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />
l’organizzazione del Corso<br />
nazionale di aggiornamento<br />
<strong>in</strong> laserchirurgia lar<strong>in</strong>gea,<br />
cui <strong>in</strong> questi anni hanno<br />
partecipato specialisti<br />
provenienti da tutta Italia,<br />
dal Friuli Venezia Giulia alla<br />
Sicilia.<br />
protesico e riabil<strong>it</strong>ativo addir<strong>it</strong>tura entro<br />
i 6 mesi di v<strong>it</strong>a, garantendo <strong>in</strong> questo<br />
modo al bamb<strong>in</strong>o audioleso ottime<br />
possibil<strong>it</strong>à di recupero funzionale.<br />
Il Progetto, svolto <strong>in</strong> collaborazione<br />
con le Strutture del Nido e della Terapia<br />
Intensiva neonatale del nostro<br />
Ospedale, è stato da noi avviato ben<br />
prima che la Regione Campania<br />
proponesse ed avviasse il suo, cui,<br />
comunque, noi abbiamo pienamente<br />
ader<strong>it</strong>o.Gli esami praticati sono<br />
assolutamente <strong>in</strong>nocui e non <strong>in</strong>vasivi:<br />
si eseguono le “Emissioni<br />
otoacustiche” nei primi giorni di v<strong>it</strong>a,<br />
ricorrendo alla registrazione dei<br />
“Potenziali Evocati Ud<strong>it</strong>ivi” a circa tre<br />
mesi nei casi che non abbiano<br />
superato il primo test.<br />
La nostra Struttura di Audiologia è<br />
l’unica <strong>in</strong> amb<strong>it</strong>o prov<strong>in</strong>ciale ad offrire<br />
questo servizio e, difatti, è il Centro di<br />
riferimento anche per le strutture<br />
terr<strong>it</strong>oriali della ASL di Benevento.
E’ vero che per talune patologie del naso e dei<br />
setti paranasali vengono esegu<strong>it</strong>i <strong>in</strong>terventi con<br />
l’utilizzo di tecnologia di ultima generazione detta<br />
“neuronavigazione”?<br />
L’ultima arrivata tra le attiv<strong>it</strong>à di rilevo della UO di<br />
Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria è la chirurgia endoscopica del<br />
naso e dei seni paranasali.<br />
Essa è da anni il “gold standard” per il trattamento<br />
delle malattie del naso e dei seni paranasali (poliposi<br />
nasale, s<strong>in</strong>us<strong>it</strong>e, neoplasie lim<strong>it</strong>ate alle cav<strong>it</strong>à nasali).<br />
Si esegue mediante l’utilizzo di endoscopi collegati<br />
ad una telecamera che permette di vedere all’<strong>in</strong>terno<br />
delle cav<strong>it</strong>à nasali e qu<strong>in</strong>di di <strong>in</strong>tervenire all’<strong>in</strong>terno<br />
di esse con ferri chirurgici dedicati. Questa tecnica<br />
negli ultimi anni si è arricch<strong>it</strong>a di una nuova tecnologia<br />
def<strong>in</strong><strong>it</strong>a “neuronavigazione”.<br />
Essa è stata mutuata dalla neurochirurgia, ma di<br />
fatto è l’applicazione <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a di sistemi<br />
telecomunicativi già noti: basti pensare al navigatore<br />
satell<strong>it</strong>are (GPS) che utilizziamo quotidianamente <strong>in</strong><br />
automobile.<br />
La nostra UO è da poco dotata di questa potente<br />
ed <strong>in</strong>novativa tecnologia, essendo il quarto Centro<br />
<strong>in</strong> Italia, e l’unico nel Meridione, a possedere una<br />
macch<strong>in</strong>a del genere.<br />
I vantaggi di questo sistema sono fondamentalmente<br />
due: la possibil<strong>it</strong>à di eseguire <strong>in</strong>terventi più complessi<br />
ed estesi <strong>in</strong> endoscopia nasale e nello stesso tempo<br />
la maggiore sicurezza, avendo sempre “sott’occhio”,<br />
con la precisione di pochi millimetri, gli organi nobili<br />
quali l’occhio e la base cranica.<br />
In def<strong>in</strong><strong>it</strong>iva il neuronavigatore è uno strumento che<br />
offre “nuovi orizzonti” al chirurgo endoscopista nasale<br />
e maggiori “garanzie” al paziente che si sottopone<br />
all’<strong>in</strong>tervento chirurgico.<br />
Ottimisti, qu<strong>in</strong>di?<br />
Ci sforziamo di esserlo, anche se le difficoltà legate<br />
alla s<strong>it</strong>uazione di crisi della San<strong>it</strong>à pubblica nazionale<br />
e regionale certamente non possono essere<br />
dimenticate e trascurate.<br />
Il neuronavigatore è uno strumento<br />
che offre “nuovi orizzonti” al<br />
chirurgo endoscopista nasale e<br />
maggiori “garanzie” al paziente che<br />
si sottopone all’<strong>in</strong>tervento chirurgico.<br />
La nostra UO è da poco dotata di<br />
questa potente ed <strong>in</strong>novativa<br />
tecnologia, essendo il quarto Centro<br />
<strong>in</strong> Italia, e l’unico nel Meridione, a<br />
possedere una macch<strong>in</strong>a del genere.
di Rosario Lanzetta<br />
Potrebbe risultare difficile di questi tempi parlare<br />
di San<strong>it</strong>à, soprattutto di una San<strong>it</strong>à sana di una<br />
piccola prov<strong>in</strong>cia della Campania, “lontana” dai<br />
clamori della grande metropoli, eppure oggi legata<br />
a tutte le altre prov<strong>in</strong>ce nello sforzo di raggiungere<br />
quell’equilibrio economico che cost<strong>it</strong>uisce una<br />
condizione <strong>in</strong>eludibile per il futuro del Sistema<br />
San<strong>it</strong>ario regionale.<br />
È proprio la certezza di operare quotidianamente<br />
per il bene comune che ci rasserena e ci consente<br />
di guardare comunque al futuro dell’Azienda<br />
Rummo con fiducia ed è con questo spir<strong>it</strong>o che<br />
si possono illustrare alcuni degli <strong>in</strong>terventi che<br />
negli ultimi mesi sono stati posti <strong>in</strong> essere,<br />
nonostante l’attuale crisi congiunturale.<br />
Oltre all’avvio degli <strong>in</strong>terventi di ristrutturazione<br />
dei padiglioni “S. Pio” e “Moscati”, con la<br />
prospettiva di rifacimento totale delle sale<br />
operatorie, si sta procedendo all’acquisizione delle<br />
apparecchiature per la libera professione<br />
nell’amb<strong>it</strong>o dell’attuazione della nuova normativa<br />
<strong>in</strong> materia.<br />
Nuove apparecchiature sono già <strong>in</strong> dotazione<br />
delle Un<strong>it</strong>à Operative di Neurochirurgia, Oculistica<br />
24 PAGINA<br />
Azienda Ospedaliera<br />
G. Rummo di Benevento<br />
e Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria; le moderne strumentazioni<br />
hanno sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o quelle obsolete o non rispondenti<br />
ai moderni requis<strong>it</strong>i normativi. In particolare, il<br />
nuovo neuronavigatore permetterà un<br />
miglioramento degli standard operativi, già elevati,<br />
delle Un<strong>it</strong>à Operative di Neurochirurgia e di<br />
Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria.<br />
La recente attivazione della radioterapia<br />
stereotassica ha consent<strong>it</strong>o anche il trattamento<br />
delle neoplasie di piccole dimensioni riscuotendo<br />
per la qual<strong>it</strong>à delle prestazioni un consenso<br />
unanime sia da parte degli oncologi che da parte<br />
dei pazienti.<br />
È <strong>in</strong> corso di implementazione un nuovo sistema<br />
“Pacs” per la trasmissione delle immag<strong>in</strong>i<br />
radiologiche nelle varie un<strong>it</strong>à operative e annessa<br />
archiviazione dig<strong>it</strong>alizzata.<br />
Non secondaria è l’attiv<strong>it</strong>à di formazione del<br />
personale che ha trovato il suo momento più<br />
qualificante nell’ organizzazione con l’Univers<strong>it</strong>à<br />
del Sannio di un master di secondo livello sul<br />
“governo cl<strong>in</strong>ico e gestione del rischio” teso a<br />
formare dirigenti capaci di fronteggiare le sfide<br />
che le Strutture San<strong>it</strong>arie dovranno affrontare nel<br />
prossimo futuro.<br />
Quanto esposto non è esaustivo di ciò che è stato<br />
fatto e si sta facendo, ma non mancheranno altre<br />
occasioni per parlare delle nuove realizzazioni<br />
che verranno anche <strong>in</strong> ossequio al nuovo piano<br />
ospedaliero, certi dell’osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à del vostro giornale.
ottica russo<br />
occhiali lenti a contatto<br />
protesi oculari apparecchi scientifici<br />
via perasso, 8/12 - tel. e fax 0824 316626 - 82100 Benevento<br />
via goduti, 4 - tel. e fax 0824 482050 - 82100 Benevento
Un<strong>it</strong>à di terapia<br />
<strong>in</strong>tensiva neonatale<br />
un fiore all’occhiello per il Fatebenefratelli<br />
di Gennaro Vetrano<br />
Il percorso di conoscenza del lavoro e dei servizi<br />
prestati dal nostro reparto <strong>in</strong>izia con quanto avviene<br />
<strong>in</strong> tutta la “Neonatologia”, riservandoci di illustrare<br />
più <strong>in</strong> dettaglio le altre special<strong>it</strong>à con gli articoli<br />
che, successivamente, saranno pubblicati.<br />
La nasc<strong>it</strong>a di un bamb<strong>in</strong>o è, senza alcun dubbio,<br />
un momento importante per la famiglia, ma, <strong>in</strong><br />
tempi recenti, ha assunto, molto frequentemente,<br />
una valenza medica. Abbiamo prefer<strong>it</strong>o, <strong>in</strong>vece,<br />
r<strong>it</strong>ornare agli aspetti di “normal<strong>it</strong>à familiare” che<br />
tale evento riveste. Appena nato, il piccolo riposa,<br />
ben asciugato e riscaldato, sul grembo materno<br />
26 PAGINA<br />
Impegno, competenza e amore per accogliere i nuovi nati<br />
L’un<strong>it</strong>à Operativa Complessa di<br />
Pediatria/Neonatologia/UTIN dell’Ospedale<br />
“Sacro Cuore di Gesù” – Fatebenefratelli di<br />
Benevento è da lungo tempo al servizio della<br />
popolazione <strong>in</strong>fantile sann<strong>it</strong>a, ottenendo, secondo<br />
unanime riconoscimento, risultati più che lus<strong>in</strong>ghieri<br />
<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qual<strong>it</strong>à assistenziale e di<br />
aggiornamento scientifico.<br />
L’Un<strong>it</strong>à di Pediatria è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da 10 posti letto<br />
di cui 2 di day hosp<strong>it</strong>al; la Sezione di<br />
Neonatologia da 10 posti letto e l’UTIN (Un<strong>it</strong>à<br />
di Terapia Intensiva Neonatale) da 2 posti di<br />
terapia <strong>in</strong>tensiva e da 6 posti di terapia<br />
sub<strong>in</strong>tensiva. Inoltre, vi sono le culle della<br />
Nipiologia (Nido) dest<strong>in</strong>ate ad accogliere i neonati<br />
sani del punto nasc<strong>it</strong>a con il maggior numero di<br />
parti/anno della Prov<strong>in</strong>cia di Benevento. L’offerta<br />
assistenziale si completa con gli ambulatori divisi<br />
per special<strong>it</strong>à e con il Pronto Soccorso attivo 24<br />
ore/24. Il Personale, formato da 13 dirigenti<br />
medici, 32 <strong>in</strong>fermiere e 2 caposala, è diretto dal<br />
dott. Gennaro Vetrano, che, nel suo curriculum,<br />
possiede una lunga esperienza nel campo della<br />
terapia <strong>in</strong>tensiva neonatale.<br />
per non <strong>in</strong>terrompere e per r<strong>in</strong>forzare lo stretto<br />
rapporto madre-bamb<strong>in</strong>o, tenuto lungo i nove mesi<br />
di gravidanza. Al Nido è data l’opportun<strong>it</strong>à al padre<br />
di assistere alle normali manovre assistenziali<br />
prelim<strong>in</strong>ari (bagnetto, peso, vis<strong>it</strong>a del pediatra) e<br />
di stare a contatto con il figlio, accarezzandolo,<br />
tenendolo <strong>in</strong> braccio, facendo fotografie. Sub<strong>it</strong>o<br />
dopo, tutti i familiari, compresi i fratell<strong>in</strong>i possono<br />
vedere il neonato.<br />
Non appena stabilizzato e non appena le condizioni<br />
materne lo consentano, il piccolo è portato dalla<br />
madre per <strong>in</strong>iziare l’allattamento al seno.<br />
Cerchiamo di favorire, e tutto il personale medico<br />
ed <strong>in</strong>fermieristico è impegnato nella<br />
realizzazione dell’obiettivo, al<br />
massimo la pratica dell’allattamento<br />
al seno secondo quanto <strong>in</strong>dicato e<br />
fortemente raccomandato<br />
dall’Organizzazione Mondiale<br />
della San<strong>it</strong>à (OMS) e<br />
dall’UNICEF.<br />
Pertanto, il neonato,<br />
tranne che per il controllo<br />
della matt<strong>in</strong>a, sta sempre<br />
con la madre, anche<br />
durante l’orario di vis<strong>it</strong>a<br />
dei familiari e degli amici,<br />
per essere allattato a<br />
richiesta (room<strong>in</strong>g-<strong>in</strong><br />
completo).<br />
Nelle fase <strong>in</strong>iziali c’è solo<br />
il colostro e il latte com<strong>in</strong>cia<br />
ad essere prodotto <strong>in</strong> modo<br />
soddisfacente quanto più<br />
stretto è il contatto madrebamb<strong>in</strong>o<br />
con la suzione. Il<br />
Personale del Nido e<br />
dell’Ostetricia, durante il<br />
soggiorno ospedaliero,<br />
sostiene e aiuta la madre<br />
aff<strong>in</strong>ché tale pratica sia<br />
effettuata <strong>in</strong> modo corretto.<br />
Il neonato sano, dopo aver
effettuato lo screen<strong>in</strong>g metabolico ed ormonale, il<br />
controllo delle emissioni otoacustiche ed,<br />
eventualmente, se <strong>it</strong>terico, il controllo della bilirub<strong>in</strong>a,<br />
è dimesso all’<strong>in</strong>izio della 4° giornata di v<strong>it</strong>a.<br />
Riusciamo ad ottenere un elevato grado di<br />
motivazione da parte delle mamme a proseguire<br />
l’allattamento al seno anche a domicilio, per cui<br />
solo a poche è dato il consiglio di un latte artificiale<br />
<strong>in</strong> sost<strong>it</strong>uzione di quello materno <strong>in</strong> accordo con<br />
quanto stabil<strong>it</strong>o dall’OMS e dall’UNICEF.<br />
Talvolta, il neonato, soprattutto quando nasce<br />
prima del term<strong>in</strong>e o è di basso peso, non sta bene<br />
e necess<strong>it</strong>a di cure mediche. Le sezioni di<br />
Neonatologia e di UTIN sono dest<strong>in</strong>ate ad<br />
accogliere i piccoli con problemi.<br />
I neonati, che oggi corrono maggiori rischi e che<br />
richiedono assistenza e cure molto particolari, sono<br />
quelli con un peso alla nasc<strong>it</strong>a <strong>in</strong>feriore a 1500<br />
grammi, def<strong>in</strong><strong>it</strong>i come neonati di peso molto basso.<br />
Generalmente, i neonati con un peso superiore,<br />
anche se nati prima del term<strong>in</strong>e della gravidanza<br />
e bisognosi di cure immediate, hanno, <strong>in</strong>vece,<br />
ottime probabil<strong>it</strong>à di sopravvivere e crescere senza<br />
problemi. In media, nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati, le<br />
nasc<strong>it</strong>e preterm<strong>in</strong>e (prima delle 37 settimane di<br />
età gestazionale) sono circa il 5-10% del totale.<br />
Difficoltà di respirazione, di alimentazione e<br />
complicanze <strong>in</strong>fettive sono i problemi più<br />
frequentemente <strong>in</strong>contrati nei neonati preterm<strong>in</strong>e.<br />
I polmoni alla nasc<strong>it</strong>a possono<br />
non essere completamente<br />
sviluppati dal punto di vista<br />
funzionale. In questi casi<br />
l’equipe medica ed<br />
<strong>in</strong>fermieristica, sempre<br />
presente, può <strong>in</strong>tervenire<br />
immediatamente nel<br />
sostenere la respirazione, o<br />
con l’<strong>in</strong>tubazione o con altre<br />
manovre rianimatorie idonee,<br />
già <strong>in</strong> sala parto.<br />
Se le cure respiratorie devono<br />
essere prosegu<strong>it</strong>e con una<br />
ventilazione assist<strong>it</strong>a,<br />
diversamente da altri punti<br />
nasc<strong>it</strong>a, il piccolo è sub<strong>it</strong>o<br />
trasportato, senza soluzione<br />
di cont<strong>in</strong>u<strong>it</strong>à assistenziale, nella vic<strong>in</strong>a UTIN, ove<br />
sono pronti per l’uso ventilatori neonatali, presidi<br />
respiratori per l’erogazione di miscele gassose a<br />
pressione pos<strong>it</strong>iva cont<strong>in</strong>ua mediante nasocannula<br />
e <strong>in</strong>cubatrici con ossigenoterapia a concentrazione<br />
controllata.<br />
Talvolta il neonato, soprattutto<br />
quando nasce prima del<br />
term<strong>in</strong>e o è di basso peso, non<br />
sta bene e necess<strong>it</strong>a di cure<br />
mediche. Difficoltà di<br />
respirazione, di alimentazione<br />
e complicanze <strong>in</strong>fettive sono i<br />
problemi più frequentemente<br />
<strong>in</strong>contrati nei neonati<br />
preterm<strong>in</strong>e. Le sezioni di<br />
Neonatologia e di UTIN sono<br />
dest<strong>in</strong>ate ad accogliere i piccoli<br />
con problemi.<br />
Grazie a questi sistemi operativi e ad <strong>in</strong>terventi<br />
aggiuntivi (ad es. somm<strong>in</strong>istrazione endotracheale<br />
di surfattante esogeno) possiamo far fronte a tale<br />
emergenza, garantendo, nella grande maggioranza<br />
dei casi, la possibil<strong>it</strong>à di una respirazione autonoma<br />
e senza aggiunta di ossigeno anche a neonati di<br />
peso estremamente basso (<strong>in</strong>feriore a 1000 g alla<br />
nasc<strong>it</strong>a).<br />
Anche l’apparato gastroenterico non è<br />
completamente sviluppato nei neonati preterm<strong>in</strong>e.<br />
Ad esempio, può mancare la coord<strong>in</strong>azione fra<br />
riflesso della suzione e della deglutizione; <strong>in</strong> tale<br />
s<strong>it</strong>uazione il piccolo è alimentato con un sond<strong>in</strong>o<br />
che va direttamente nello stomaco. Inoltre, per<br />
numerosi motivi, il pasto può non essere tollerato.<br />
In questi casi, anche con il<br />
reperimento di un accesso<br />
vascolare profondo, ricorriamo<br />
alla nutrizione parenterale<br />
totale (ovvero un sistema<br />
attraverso il quale tutte le<br />
sostanze nutr<strong>it</strong>ive di cui il<br />
bamb<strong>in</strong>o ha bisogno sono date<br />
per via venosa).<br />
Il latte materno è vantaggioso<br />
anche per i bamb<strong>in</strong>i con peso<br />
alla nasc<strong>it</strong>a <strong>in</strong>feriore ai 1500<br />
grammi: è stato dimostrato che<br />
la composizione del latte<br />
materno è diversa <strong>in</strong> rapporto<br />
alle settimane di gravidanza<br />
trascorse.<br />
Questo significa che, <strong>in</strong> caso<br />
di nasc<strong>it</strong>a preterm<strong>in</strong>e, il latte della madre è quello<br />
con le caratteristiche migliori per sostenere il proprio<br />
bamb<strong>in</strong>o, nato <strong>in</strong> quella precisa settimana di<br />
gestazione, ed è diverso da quello che sarebbe<br />
stato se il bamb<strong>in</strong>o fosse nato <strong>in</strong> un'altra epoca<br />
gestazionale o al term<strong>in</strong>e della gravidanza.<br />
PAGINA27
Il lattario, di cui disponiamo, ci consente di<br />
soddisfare questa esigenza di primaria importanza,<br />
soprattutto <strong>in</strong> considerazione del fatto che il latte<br />
materno, per le caratteristiche immunologiche di<br />
cui è dotato, è <strong>in</strong> grado di “proteggere” il piccolo<br />
neonato dai numerosi “<strong>in</strong>sulti <strong>in</strong>fettivi” a cui è<br />
sottoposto.<br />
Il neonato con patologia ha bisogno di adeguati e<br />
complessi supporti tecnici per l’assistenza (la foto<br />
mostra la nostra UTIN con le <strong>in</strong>cubatrici e le<br />
apparecchiature necessarie) ma ha bisogno anche<br />
di affetto e di sentire vic<strong>in</strong>i la mamma e il papà <strong>in</strong><br />
un momento particolarmente delicato della sua<br />
v<strong>it</strong>a. Pertanto, noi applichiamo quell’<strong>in</strong>sieme di<br />
“attenzioni” non strettamente tecniche dedicate<br />
all’umanizzazione delle cure, che va sotto il nome<br />
di “care”.<br />
Nell’<strong>in</strong>cubatrice il neonato è contenuto all’<strong>in</strong>terno<br />
di un “nido” che serve a ricordargli l’utero materno.<br />
In tale “ambiente”gli stimoli visivi e ud<strong>it</strong>ivi sono<br />
lim<strong>it</strong>ati al massimo, pertanto si <strong>in</strong>v<strong>it</strong>ano i gen<strong>it</strong>ori,<br />
negli orari<br />
concordati, a stare<br />
quanto prima e il<br />
più possibile a<br />
stretto contatto<br />
con il proprio<br />
piccolo.<br />
Inoltre, se le<br />
condizioni lo<br />
permettono, la<br />
madre può<br />
allattare<br />
direttamente il figlio, anche se di peso molto basso<br />
o, comunque, tenerlo al petto attraverso la<br />
marsupio-terapia, metodo questo rivelatosi <strong>in</strong>fallibile<br />
nel salvaguardare e favorire il bond<strong>in</strong>g, ossia quello<br />
stretto legame madre-bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong>dispensabile per<br />
un sano sviluppo del piccolo.<br />
Tale approccio “umanizzante”, consente di str<strong>in</strong>gere<br />
con i gen<strong>it</strong>ori una alleanza nella cura, anche quando<br />
le condizioni di partenza sono difficili e <strong>in</strong> tal senso,<br />
per favorire la comprensione dei disagi dovuti alle<br />
condizioni talvolta cr<strong>it</strong>iche o comunque difficili di<br />
un neonato, i gen<strong>it</strong>ori vengono precocemente<br />
<strong>in</strong>ser<strong>it</strong>i <strong>in</strong> un percorso di sostegno psicologico.<br />
Tale percorso, f<strong>in</strong>alizzato peraltro all’acquisizione<br />
di una gen<strong>it</strong>orial<strong>it</strong>à consapevole , prevede tappe<br />
def<strong>in</strong><strong>it</strong>e nate e migliorate nel tempo, grazie alla<br />
fattiva collaborazione tra il Servizio di psicologia<br />
ospedaliera e il personale medico e <strong>in</strong>fermieristico<br />
della UTIN.<br />
Inoltre, spesso le degenze dei piccoli durano anche<br />
mesi, costr<strong>in</strong>gendo i gen<strong>it</strong>ori a lunghe attese <strong>in</strong><br />
condizioni di scomod<strong>it</strong>à; ben presto questo<br />
problema sarà risolto con la disponibil<strong>it</strong>à di una<br />
stanza, ove loro potranno soggiornare, rendendo<br />
meno faticosa l’attesa.<br />
Va ricordato, <strong>in</strong>fatti, che frequentemente assistiamo<br />
neonati che provengono da altre prov<strong>in</strong>ce della<br />
Campania, trasportati prima della nasc<strong>it</strong>a con il<br />
cosiddetto “trasporto <strong>in</strong> utero”, essendo noi dotati<br />
di un Centro di Gravidanze a Rischio, o dopo la<br />
nasc<strong>it</strong>a con il Servizio di Trasporto d’Emergenza<br />
Neonatale (STEN).<br />
Nel 2008 sono nati nel nostro ospedale 1338<br />
bamb<strong>in</strong>i; di questi 1140 sono stati dimessi dal Nido<br />
e altri 198 dall’Un<strong>it</strong>à di Neonatologia o dall’UTIN.<br />
Il Servizio di Trasporto Neonatale d’Emergenza ci<br />
ha portato dalle altre prov<strong>in</strong>ce della Campania 51<br />
neonati e sono stati ricoverati, provenienti dal<br />
nostro Pronto Soccorso, altri 84 bamb<strong>in</strong>i.<br />
Il grafico mostra la<br />
ripartizione per età<br />
gestazionale dei<br />
neonati nati presso<br />
il nostro ospedale<br />
(<strong>in</strong>born), da cui<br />
risulta evidente<br />
che il numero <strong>in</strong><br />
percentuale dei<br />
nati preterm<strong>in</strong>e è<br />
stato dell’11,8%.<br />
In genere il tasso<br />
di mortal<strong>it</strong>à dei neonati di peso molto basso è<br />
r<strong>it</strong>enuto un valido <strong>in</strong>dicatore della qual<strong>it</strong>à delle<br />
cure prestate <strong>in</strong> un’Un<strong>it</strong>à di Terapia Intensiva<br />
Neonatale. I dati della regione Emilia Romagna<br />
per il 2004 hanno riportato una mortal<strong>it</strong>à per i<br />
neonati preterm<strong>in</strong>e di peso <strong>in</strong>feriore a 1500<br />
grammi pari a circa il 16%. Dal 2004 al 2008<br />
abbiamo assist<strong>it</strong>o 116 neonati con peso alla<br />
nasc<strong>it</strong>a <strong>in</strong>feriore a 1500 grammi ed età<br />
gestazionale superiore alle 23 settimane,<br />
riportando una mortal<strong>it</strong>à pari al 14,66%. E’ stato<br />
possibile ottenere questi buoni risultati grazie<br />
all’impegno, alla competenza e all’amore di tutta<br />
l’equipe, sia medica che <strong>in</strong>fermieristica. Si può,<br />
qu<strong>in</strong>di, affermare, a vanto della San<strong>it</strong>à Sann<strong>it</strong>a,<br />
che per qual<strong>it</strong>à delle cure possiamo serenamente<br />
confrontarci con le migliori realtà assistenziali<br />
<strong>it</strong>aliane.<br />
Il prossimo articolo sarà dedicato alle<br />
CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL’U.O.S. DI PEDIATRIA a cura della dott.ssa Dello Iacono<br />
28 PAGINA
Malattie cardiovascolari<br />
l’importanza della prevenzione<br />
Nella stragrande maggioranza dei casi, malattie<br />
come <strong>in</strong>farto e ictus <strong>in</strong>sorgono <strong>in</strong> modo improvviso.<br />
La prevenzione resta l’arma più valida e<br />
importante per combattere questo tipo di<br />
patologie. E’ fondamentale ribadire che<br />
l’identificazione dei fattori di rischio e la loro<br />
correzione può portare a una ridotta <strong>in</strong>cidenza<br />
di malattie cardiovascolari. L’idea è tanto<br />
semplice quanto efficace: possiamo lim<strong>it</strong>are il<br />
rischio di malattie cardiovascolari adottando<br />
sani stili di v<strong>it</strong>a.<br />
di Bruno Villari<br />
Al giorno d’oggi, sempre più importante è l’impatto<br />
sulla <strong>salute</strong> e sulla società delle cosiddette “malattie<br />
del benessere” e, per tale ragione, gli operatori<br />
san<strong>it</strong>ari cercano di impegnarsi sempre più per<br />
rimuoverne le cause prima che esse<br />
possano <strong>in</strong>sorgere. La prevenzione,<br />
ovvero la medic<strong>in</strong>a preventiva, si<br />
occupa, per l’appunto, di mantenere<br />
lo stato di <strong>salute</strong> della popolazione<br />
o, quando proprio non è<br />
possibile, di non farlo<br />
peggiorare.<br />
Nella lunga classifica <strong>in</strong> base<br />
alla prevalenza delle<br />
«ragioni da distruggere»,<br />
svetta al primo posto il<br />
gruppo delle malattie<br />
cardiovascolari che è<br />
segu<strong>it</strong>o a lunga distanza<br />
dal secondo gruppo<br />
cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalle patologie<br />
tumorali!<br />
Le malattie cardiovascolari,<br />
<strong>in</strong>fatti, rappresentano la prima<br />
causa di morte <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />
Nel 2005 la sola cardiopatia<br />
ischemica ha causato oltre otto<br />
milioni di decessi e l’ictus circa<br />
c<strong>in</strong>que milioni. L’ipertensione<br />
arteriosa, dal canto suo, è la<br />
malattia cardiovascolare più<br />
30 PAGINA<br />
comune e colpisce circa il 20% della popolazione<br />
mondiale (1.200.000.000 di persone!).<br />
In Italia, <strong>in</strong> particolare, le patologie del sistema<br />
cardio-circolatorio rappresentano, secondo stime<br />
dell’Ist<strong>it</strong>uto Superiore di San<strong>it</strong>à, il 39% ed il 49%<br />
delle cause di mortal<strong>it</strong>à totale nell’uomo e nella<br />
donna rispettivamente. Per fare un confronto le<br />
patologie tumorali, che sono il secondo gruppo,<br />
danno conto del 32% e del 38% rispettivamente.<br />
Come se non bastasse, oltre al problema san<strong>it</strong>ario<br />
<strong>in</strong> senso stretto, dovuto al fatto che è co<strong>in</strong>volto un<br />
grandissimo numero di persone con problematiche<br />
più o meno gravi, l’enorme diffusione determ<strong>in</strong>a<br />
un costo sociale ed economico spaventoso: negli<br />
USA nel 2006 si è calcolato che tale costo si<br />
aggirava <strong>in</strong>torno a 294 miliardi di dollari (circa 230<br />
miliardi di Euro) tenendo conto anche del ridotto<br />
numero di giornate di lavoro dovuto a queste<br />
patologie (780$/anno/paziente). Tali costi, <strong>in</strong><br />
Le malattie cardiovascolari<br />
rappresentano la prima causa<br />
di morte <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />
aggiunta, saranno, nel tempo, resi ancor più<br />
onerosi a causa di altri fattori cosiddetti “non<br />
modificabili” come l’aumento dell’età media,<br />
del costo dei farmaci, del numero delle<br />
procedure diagnostiche e dei casi di<br />
ospedalizzazione (nel 2003 il costo dei soli<br />
farmaci cardiovascolari è stato di 4195 milioni<br />
di euro!).<br />
Per la grav<strong>it</strong>à delle patologie cardiovascolari<br />
e per le loro possibili implicazioni sociali ed<br />
economiche, tutti gli operatori della san<strong>it</strong>à,<br />
medici, amm<strong>in</strong>istratori, pol<strong>it</strong>ici, sono obbligati<br />
<strong>in</strong>ev<strong>it</strong>abilmente ad un forte impegno, ognuno nel<br />
proprio campo d’azione: nei confronti della<br />
prevenzione i primi con <strong>in</strong>terventi preventivi o<br />
terapeutici adeguati, i secondi nella gestione<br />
responsabile delle risorse, i terzi circa la<br />
sensibilizzazione e l’ attuazione di programmi<br />
<strong>in</strong>formativi e san<strong>it</strong>ari.<br />
In campo medico la prevenzione si attua attraverso<br />
il riconoscimento ed il controllo «drastico» di tutti
i fattori di rischio (tab. 1). Questi ultimi sono di due<br />
tipi ovvero non modificabili (età, sesso, familiar<strong>it</strong>à)<br />
e modificabili (diabete, ipertensione arteriosa, alti<br />
livelli di colesterolo nel sangue, fumo, obes<strong>it</strong>à, ed<br />
altri m<strong>in</strong>ori). A causa della crescente diffusione di<br />
questi ultimi la patologia cardiovascolare diventa<br />
un problema sempre più grande nei paesi<br />
<strong>in</strong>dustrializzati e rappresenta, una m<strong>in</strong>accia sempre<br />
più seria per i paesi <strong>in</strong> via di sviluppo. Oggi, <strong>in</strong><br />
pratica, la prevenzione prevede un <strong>in</strong>tervento su<br />
ogni fattore di rischio cardiovascolare modificabile<br />
(Tab.1). Tale <strong>in</strong>tervento, però, deve tenere conto<br />
del profilo di rischio cardiovascolare globale del<br />
soggetto <strong>in</strong> esame: <strong>in</strong> altre parole due <strong>in</strong>dividui con<br />
lo stesso grado di ipertensione arteriosa, ma con<br />
caratteristiche personali diverse, non hanno lo<br />
stesso target pressorio dopo terapia antipertensiva.<br />
È dimostrato, <strong>in</strong>fatti, che il corretto approccio alla<br />
riduzione del rischio deve prevedere un <strong>in</strong>tervento<br />
globale, tanto più aggressivo quanto più elevato è<br />
il rischio cardiovascolare di partenza del soggetto.<br />
La Scuola Medica Salern<strong>it</strong>ana, la più importante<br />
nell’Europa del XII-XIII secolo diceva: “Se vuoi<br />
vivere sano o se vuoi guarire,/schiva gli affanni;<br />
guardati dall’ira;/ bevi e mangia, ma poco; dopo il<br />
pasto/ alzati presto e mai non assopirti;/ svuota i<br />
visceri a tempo, senza <strong>in</strong>dugi;/ così facendo avrai<br />
v<strong>it</strong>a lunga”.<br />
Basterebbe applicare delle semplici norme di igiene<br />
di v<strong>it</strong>a per ridurre sensibilmente l’impatto cl<strong>in</strong>ico<br />
della maggior parte di fattori di rischio modificabili<br />
ed avere “v<strong>it</strong>a lunga”: ma per quanto tutto ciò sembri<br />
molto semplice, purtroppo non è così. Recenti studi<br />
osservazionali denom<strong>in</strong>ati EUROASPIRE I, II e III<br />
condotti <strong>in</strong> 8 paesi europei rispettivamente negli<br />
anni 1995-1996, 1999-2000 e 2006-2007 hanno<br />
mon<strong>it</strong>orato il controllo dei fattori di rischio ed il<br />
raggiungimento dell’obiettivo terapeutico nei pazienti<br />
Il 40-50 % dei pazienti non<br />
ha s<strong>in</strong>tomi premon<strong>it</strong>ori di<br />
cardiopatia ed ha come prima<br />
manifestazione della malattia<br />
cardiovascolare un attacco<br />
di cuore che <strong>in</strong> molti casi può<br />
essere fatale.<br />
con malattia coronarica. In Italia, <strong>in</strong> particolare,<br />
circa il 50% dei soggetti presenta livelli di pressione<br />
arteriosa superiori alla norma o borderl<strong>in</strong>e e più del<br />
50% presenta livelli di colesterolo superiori alla<br />
norma o borderl<strong>in</strong>e; il 50-60% dei soggetti ipertesi<br />
Giuseppe Moscati, il santo medico beneventano<br />
è il protagonista pr<strong>in</strong>cipale di questo volume, ed<br />
assieme a lui anche i tanti altri medici sann<strong>it</strong>i, molti<br />
dei quali suoi maestri, amici, alunni e colleghi, che<br />
negli stessi anni, <strong>in</strong> tutto il xx secolo, ebbero modo<br />
di dist<strong>in</strong>guersi e di affermarsi professionalmente.<br />
Si susseguono così le biografie dei grandi scienziati<br />
come Bianchi, Cardarelli Rummo, Andrea<br />
Ferrann<strong>in</strong>i, Landolfi e Fragn<strong>it</strong>o f<strong>in</strong>o ai precursori<br />
di discipl<strong>in</strong>e nuove come Pascale per l'oncologia,<br />
Romano per l'ortopedia, De Blasio per<br />
l'antropologia, Luigi Ferrann<strong>in</strong>i per la geriatria e la<br />
medic<strong>in</strong>a del lavoro, Ciaburri per la lotta alla<br />
vivisezione, Armando Zuppa per la radiologia, ed<br />
ancora dai medici impegnati per le lotte di categoria,<br />
come Domenico Zuppa, f<strong>in</strong>o ai grandi docenti<br />
univers<strong>it</strong>ari, come Capozzi, Cantel<strong>in</strong>o, Mazzeo e<br />
De Mennato, e ai medici che dedicarono la v<strong>it</strong>a al<br />
soccorso di poveri e bisognosi, come De Paolis o<br />
il tropicalista Tess<strong>it</strong>ore. Inf<strong>in</strong>e le biografie dei<br />
pediatri, come Racchi, Emmanuele e Cerza, e di<br />
altri dottori <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a che si dist<strong>in</strong>sero però <strong>in</strong><br />
campi diversi, completano questo lavoro. In questo<br />
libro, arricch<strong>it</strong>o da fotografie d'epoca, si r<strong>it</strong>rovano<br />
le v<strong>it</strong>e, le storie, gli aneddoti e le opere di questi<br />
grandi cl<strong>in</strong>ici del novecento, tutti nati a Benevento<br />
o nei paesi della prov<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong> quello che fu l'antico<br />
e glorioso Sannio, che oggi riscopre e ricorda<br />
questi illustri suoi figli, esponenti di quella che<br />
f<strong>in</strong>ora è stata <strong>in</strong>dicata come Scuola medica<br />
napoletana, ma che sarebbe forse più giusto<br />
chiamare Scuola medica sann<strong>it</strong>a.<br />
GIUSEPPE MOSCATI<br />
e la scuola medica sann<strong>it</strong>a del Novecento<br />
di Andrea Jelardi<br />
Edizioni Realtà Sann<strong>it</strong>a<br />
tel. 0824 54224 - fax: 0824 22270<br />
e-mail: realta@realtasann<strong>it</strong>a.<strong>it</strong><br />
Pagg. 303 Illustrato. Euro 14,00<br />
Codice ISBN: 88 87661 27 88
è <strong>in</strong> trattamento, ma solo il 30-40% di essi raggiunge il goal terapeutico.<br />
Per quanto riguarda il colesterolo solo il 15% dei soggetti con<br />
ipercolesterolemia è <strong>in</strong> trattamento. I pazienti con diabete o con ipertensione<br />
arteriosa sono addir<strong>it</strong>tura aumentati (28% contro il 20.1% e 60.9% contro<br />
58.3% rispettivamente). Le donne cardiopatiche fumatrici sono aumentate,<br />
passando dal 40% al 50% circa. In effetti, nonostante le enormi evidenze<br />
scientifiche sull’argomento circa l’importanza del controllo e del<br />
raggiungimento del goal terapeutico per i livelli lipidici, glicemici e di<br />
pressione arteriosa, i dati dell’osservatorio <strong>in</strong>ternazionale (Italia <strong>in</strong>clusa)<br />
tratti dagli studi osservazionali EUROASPIRE I, II e III sembrano<br />
abbastanza sconfortanti: cosa ancora più grave, la presenza di fattori di<br />
rischio modificabili nei coronaropatici risulta estremamente<br />
elevata. Una vera spada di Damocle per questi pazienti! Le<br />
ragioni sono delle più disparate e partono dal non sempre<br />
corretto aggiornamento dei medici per f<strong>in</strong>ire alla superficial<strong>it</strong>à<br />
dei pazienti che, considerando controllabili i fattori di rischio<br />
che derivano da ab<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>i voluttuarie (fumo, dieta scorretta,v<strong>it</strong>a<br />
sedentaria), <strong>in</strong>dulgono nei loro vizi; spesso il cardiopatico<br />
considera di poter gestire autonomamente le prescrizioni dei<br />
medici ed ha scarsa aderenza alla terapia prescr<strong>it</strong>tagli.<br />
L’unico segnale pos<strong>it</strong>ivo che si può cogliere da questi studi<br />
è nel considerevole potenziale di miglioramento dello standard di cura<br />
preventiva! Ciò sarà possibile attraverso il co<strong>in</strong>volgimento di gruppi<br />
multidiscipl<strong>in</strong>ari di professionisti san<strong>it</strong>ari che aiut<strong>in</strong>o il paziente a raggiungere<br />
gli obiettivi della prevenzione cardiovascolare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di stile di v<strong>it</strong>a da<br />
un lato e riconoscimento e controllo adeguato dei fattori di rischio, prima<br />
che questi conducano verso eventi cardiovascolari spesso irreversibili.<br />
È proprio sul miglioramento della capac<strong>it</strong>à di <strong>in</strong>tervenire nella correzione<br />
dei fattori di rischio, prima che accadano eventi <strong>in</strong>desiderati,, che bisogna<br />
concentrare gli sforzi per ottenere il massimo risultato ovvero la<br />
preservazione dello stato di <strong>salute</strong>. Tuttavia, nonostante gli sforzi degli<br />
operatori san<strong>it</strong>ari e l’aff<strong>in</strong>amento delle tecniche diagnostiche, ancora<br />
oggi c’è un grande numero di pazienti che sfugge ai programmi di<br />
screen<strong>in</strong>g cardiovascolare non ottenendo un adeguato controllo del<br />
rischio o un giusto <strong>in</strong>quadramento. Si consideri, <strong>in</strong>fatti che il 40-50 %<br />
dei pazienti non ha s<strong>in</strong>tomi premon<strong>it</strong>ori di cardiopatia ed ha come prima<br />
manifestazione della malattia cardiovascolare un attacco di cuore che<br />
<strong>in</strong> molti casi può essere fatale. Bisogna considerare, <strong>in</strong>oltre, che solo<br />
il 20% degli eventi cardiovascolari colpisce pazienti considerati ad alto<br />
rischio (con malattia cardiovascolare pregressa o con multipli fattori di<br />
rischio), mentre l’80% degli eventi colpisce pazienti con un rischio<br />
cardiovascolare <strong>in</strong>termedio o addir<strong>it</strong>tura basso. In questi casi è evidente<br />
un errore di valutazione: il medico non ha valutato a fondo e con esami<br />
32 PAGINA<br />
adeguati la possibile<br />
esistenza di una malattia<br />
cardiovascolare; altra<br />
possibil<strong>it</strong>à è una cattiva<br />
<strong>in</strong>terpretazione delle carte<br />
del rischio.<br />
Il poeta lat<strong>in</strong>o del I secolo<br />
Marco Valerio Marziale<br />
diceva “La v<strong>it</strong>a non è vivere,<br />
ma vivere <strong>in</strong> benessere” e<br />
certamente aveva ragione!<br />
In conclusione, esistono<br />
un’enorm<strong>it</strong>à di mezzi,<br />
farmacologici e non, <strong>in</strong> grado<br />
di preservare o migliorare lo<br />
stato di <strong>salute</strong> delle persone<br />
che sono esposte a fattori di<br />
rischio cardiovascolare. Il<br />
livello di attenzione deve<br />
essere tanto maggiore<br />
quanto più alto è il profilo di<br />
rischio cardiovascolare<br />
Il livello di attenzione deve<br />
essere tanto maggiore<br />
quanto più alto è il profilo<br />
di rischio cardiovascolare<br />
dell’<strong>in</strong>dividuo.<br />
dell’<strong>in</strong>dividuo. Tuttavia, a<br />
parte l’atteggiamento del<br />
medico che deve essere<br />
competente e conv<strong>in</strong>cente,<br />
è fondamentale che le<br />
persone siano sensibili alle<br />
problematiche<br />
cardiovascolari, entr<strong>in</strong>o con<br />
consapevolezza, e senza<br />
aspettare “campanelli<br />
d’allarme”, nei programmi di<br />
screen<strong>in</strong>g e di prevenzione<br />
e si impegn<strong>in</strong>o ad aderire<br />
fedelmente alle prescrizioni<br />
terapeutiche ed al controllo<br />
dei fattori di rischio relativi<br />
alle ab<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>i di v<strong>it</strong>a.<br />
L’argomento che tratteremo<br />
nel prossimo numero<br />
riguarderà lo<br />
SCOMPENSO CARDIACO
Steril<strong>it</strong>à di coppia<br />
un problema sociale emergente<br />
L’attiv<strong>it</strong>à di Medic<strong>in</strong>a della Riproduzione<br />
dell’Azienda Ospedaliera Rummo è <strong>in</strong> grado<br />
di assistere le coppie con problemi di steril<strong>it</strong>à,<br />
<strong>in</strong> tutte le diverse fasi: dalla diagnosi alla<br />
terapia seguendo un <strong>it</strong>er diagnostico, per<br />
giungere poi alla comprensione del motivo<br />
della difficoltà di concepimento.<br />
Sull’argomento abbiamo <strong>in</strong>tervistato il dott.<br />
Alfredo Nazzaro e la dott.ssa Annalisa Salerno<br />
Come nasce l’Un<strong>it</strong>à operativa di Medic<strong>in</strong>a<br />
della Riproduzione?<br />
La un<strong>it</strong>à operativa di Fisiopatologia della<br />
Riproduzione Umana e Diagnosi Prenatale<br />
Integrata <strong>in</strong>izia la sua attiv<strong>it</strong>à nel 2003 e<br />
progressivamente viene dotata di autonomia<br />
operativa e funzionale f<strong>in</strong>o ad essere identificata<br />
come Struttura Semplice a valenza<br />
Dipartimentale nel 2007.<br />
Quale è la sua valenza<br />
e quali sono le sue<br />
attiv<strong>it</strong>à?<br />
È stata identificata dalla<br />
Regione Campania<br />
come Centro di<br />
riferimento prov<strong>in</strong>ciale<br />
nell’amb<strong>it</strong>o della<br />
procreazione<br />
medicalmente assist<strong>it</strong>a<br />
(PMA) ed è stata dotata<br />
di posti letto di degenza<br />
ord<strong>in</strong>aria e di Day<br />
Surgery nel nuovo Piano<br />
Ospedaliero Regionale.<br />
L’attiv<strong>it</strong>à di questa Un<strong>it</strong>à<br />
Operativa si articola <strong>in</strong><br />
due sezioni: una che<br />
opera nell’amb<strong>it</strong>o della<br />
diagnosi e terapia della<br />
steril<strong>it</strong>à di coppia ed una<br />
che garantisce le più<br />
avanzate tecniche di<br />
Diagnosi Prenatale <strong>in</strong>vasiva e non <strong>in</strong>vasiva per<br />
lo screen<strong>in</strong>g delle gravidanze ad alto rischio di<br />
patologie genetiche e/o malformative.<br />
34 PAGINA<br />
Presso l’Azienda Rummo si effettua<br />
la diagnosi e terapia della steril<strong>it</strong>à ed<br />
<strong>in</strong>fertil<strong>it</strong>à di coppia, all’<strong>in</strong>terno di<br />
una sezione che applica tutte le<br />
tecniche diagnostiche e terapeutiche<br />
nel campo della procreazione<br />
medicalmente assist<strong>it</strong>a (PMA)<br />
comprese quelle cosiddette ad “alta<br />
tecnologia”.<br />
Attualmente è uno dei pochi centri<br />
pubblici operativi <strong>in</strong> Campania ed è<br />
probabilmente l’unico che eroga tutte<br />
le tecniche dalla <strong>in</strong>sem<strong>in</strong>azione<br />
<strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>a alla fecondazione <strong>in</strong> v<strong>it</strong>ro<br />
convenzionale (FIV-ET), alla<br />
<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>trac<strong>it</strong>oplasmatica degli<br />
spermatozoi (ICSI).<br />
Nel 2004 la Prov<strong>in</strong>cia di Benevento, attraverso<br />
un Protocollo di Intesa sottoscr<strong>it</strong>to con l’AORN<br />
“G.Rummo”, ne ha messo <strong>in</strong> eccellenza la parte<br />
che riguarda la diagnosi precoce delle patologie<br />
fetali legate al rischio di ricorrenza genetica e<br />
genomica, ed ha f<strong>in</strong>anziato l’acquisto di un<br />
ecografo dedicato di ultima generazione e di alta<br />
gamma che consente di effettuare oltre alla<br />
attiv<strong>it</strong>à cl<strong>in</strong>ica di rout<strong>in</strong>e (amniocentesi, villocentesi<br />
e cordocentesi) anche<br />
una attiv<strong>it</strong>à di ricerca<br />
cl<strong>in</strong>ica sperimentale.<br />
Svolge attiv<strong>it</strong>à di III livello<br />
nell’amb<strong>it</strong>o dello<br />
screen<strong>in</strong>g delle<br />
malformazioni<br />
embriofetali <strong>in</strong> stretta<br />
collaborazione con le<br />
UU.OO. di Ostetricia e<br />
G<strong>in</strong>ecologia, Genetica<br />
Medica e Terapia<br />
Intensiva Neonatale.<br />
Quali sono le<br />
prestazioni di diagnosi<br />
prenatale erogate dalla<br />
struttura?<br />
Attualmente la diagnosi<br />
prenatale <strong>in</strong>vasiva<br />
riguarda l’effettuazione<br />
delle sole amniocentesi,<br />
che vengono erogate<br />
come prestazioni<br />
ambulatoriali. Nel prossimo futuro partiranno<br />
anche la biopsia dei villi coriali e la cordocentesi.<br />
Per quanto riguarda la diagnosi prenatale non
<strong>in</strong>vasiva è il solo presidio pubblico, nella prov<strong>in</strong>cia di<br />
Benevento, che consente di effettuare ecocardiografie<br />
fetali <strong>in</strong> caso di sospette malformazioni cardiovascolari<br />
<strong>in</strong> utero operando <strong>in</strong> stretta collaborazione con la<br />
Struttura di Gravidanze a Rischio nel mon<strong>it</strong>oraggio<br />
delle gravidanze <strong>in</strong> donne diabetiche, i cui feti sono<br />
particolarmente esposti al rischio di cardiopatie<br />
congen<strong>it</strong>e.<br />
Quali tecniche di PMA effettuate?<br />
La sezione che riguarda la diagnosi e terapia della<br />
steril<strong>it</strong>à ed <strong>in</strong>fertil<strong>it</strong>à di coppia eroga tutte le tecniche<br />
diagnostiche e terapeutiche nel campo della<br />
procreazione medicalmente assist<strong>it</strong>a (PMA) comprese<br />
quelle cosiddette ad “alta tecnologia”.<br />
Attualmente è uno dei pochi centri pubblici operativi<br />
<strong>in</strong> Campania ed è probabilmente l’unico che eroga<br />
tutte le tecniche dalla <strong>in</strong>sem<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>a alla<br />
fecondazione <strong>in</strong> v<strong>it</strong>ro convenzionale (FIV-ET), alla<br />
<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>trac<strong>it</strong>oplasmatica degli spermatozoi (ICSI).<br />
Qual è l’<strong>in</strong>cidenza della steril<strong>it</strong>à di coppia?<br />
La steril<strong>it</strong>à di coppia rappresenta un problema sociale<br />
emergente dato si stima che oltre il 30% delle coppie<br />
abbia difficoltà riproduttive, e che nella sola Campania<br />
vi sia una richiesta di oltre 5000 cicli di PMA/anno<br />
per le sole FIV-ET ed ICSI.<br />
A fronte di questa richiesta, attualmente, vengono<br />
erogati <strong>in</strong> Campania circa 3000-3500 cicli/anno,<br />
<strong>in</strong>cludendo nel numero anche i cicli effettuati nei<br />
centri privati, con lunghe liste di attesa che a volte<br />
superano l’anno. I restanti 2000 rappresentano una<br />
delle maggiori voci di “mobil<strong>it</strong>à” extraregionale,<br />
specialmente verso l’Emilia-Romagna, il Lazio, la<br />
Sicilia, la Lombardia, con un aggravio non <strong>in</strong>differente<br />
nei conti san<strong>it</strong>ari regionali.<br />
Quali sono le peculiar<strong>it</strong>à della vostra struttura?<br />
I punti di forza dell’attiv<strong>it</strong>à della SSD di Fisiopatologia<br />
della Riproduzione Umana dell’AORN “G. Rummo”<br />
sono rappresentati dalla possibil<strong>it</strong>à di avvalersi di un<br />
approccio multidiscipl<strong>in</strong>are alla coppia sterile che<br />
prevede un counsell<strong>in</strong>g articolato con i genetisti, i<br />
biologi molecolari, gli andrologi, gli endocr<strong>in</strong>ologi, i<br />
chimici cl<strong>in</strong>ici, gli psicologi, i nutrizionisti ed i<br />
neonatologi, la collaborazione con l’Un<strong>it</strong>à Operativa<br />
di Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia assicura la possibil<strong>it</strong>à di<br />
effettuare anche gli <strong>in</strong>terventi di chirurgia maggiore<br />
sia <strong>in</strong> laparoscopia che <strong>in</strong> laparotomia.<br />
Quali sono i numeri del Centro di PMA?<br />
Nel Centro di PMA sono attualmente segu<strong>it</strong>e circa<br />
1000 coppie ed il primo bamb<strong>in</strong>o nato grazie all’ausilio<br />
di queste tecniche è venuto al mondo nell’agosto del<br />
2003; ad oggi sono nati oltre 100 i bamb<strong>in</strong>i nati da
sala per prelievo ovoc<strong>it</strong>ario AO Rummo laboratorio di biologia della riproduzione AO Rummo<br />
tecniche di PMA effettuate nel Centro. Nel corso<br />
del 2008 abbiamo erogato circa 4000 prestazioni,<br />
di cui circa 400 tra ricoveri ord<strong>in</strong>ari ed <strong>in</strong> Day<br />
Surgery, oltre 200 cicli di PMA e 122 transfer<br />
embrionari. Essendo un Centro totalmente<br />
dedicato alla diagnosi ed alla terapia della steril<strong>it</strong>à<br />
di coppia si è naturalmente posto, nel tempo,<br />
come naturale punto di attrazione anche per i<br />
pazienti fuori regione. Attualmente ha un <strong>in</strong>dice<br />
di attrattiv<strong>it</strong>à (% di pazienti che afferiscono da<br />
fuori prov<strong>in</strong>cia/regione) di circa il 60%.<br />
Quale è l’organico della struttura e quali le<br />
liste di attesa?<br />
Attualmente ha un organico<br />
composto da un dirigente<br />
responsabile, un embriologo<br />
con funzioni di Direttore<br />
Scientifico del Centro di<br />
procreazione medicalmente<br />
assist<strong>it</strong>a, un’ostetrica,<br />
un’<strong>in</strong>fermiera, e si avvale della<br />
collaborazione di un<br />
g<strong>in</strong>ecologo ed un biologo della<br />
riproduzione <strong>in</strong>quadrati con<br />
contratti di collaborazione<br />
professionale. In particolare è l’unico Centro di<br />
PMA della Campania ad avere <strong>in</strong> pianta organica<br />
un posto di Embriologo, a riprova della sensibil<strong>it</strong>à<br />
del management aziendale per questa discipl<strong>in</strong>a.<br />
Le nostre liste di attesa sono relativamente brevi,<br />
circa sei mesi per effettuare un ciclo di FIV-<br />
ET/ICSI, se confrontati con quelli degli altri Centri<br />
pubblici della Campania che si aggirano sui 12<br />
– 18 mesi, ma sono dest<strong>in</strong>ate <strong>in</strong>ev<strong>it</strong>abilmente<br />
ad allungarsi se non verrà rimosso il blocco<br />
imposto dalla Regione alle nuove assunzioni ed<br />
ai contratti di collaborazione professionale. Anche<br />
perché abbiamo un trend di arruolamento <strong>in</strong><br />
cresc<strong>it</strong>a esponenziale con una richiesta di oltre<br />
36 PAGINA<br />
Si stima che<br />
oltre il 30%<br />
delle coppie<br />
abbia difficoltà<br />
riproduttive<br />
300 nuove coppie/anno che, da sola, quasi<br />
satura il numero di cicli che possiamo erogare<br />
con il personale attualmente <strong>in</strong> servizio.<br />
Il vostro è un lavoro esclusivamente cl<strong>in</strong>ico?<br />
Anche se non rientra nella stretta attiv<strong>it</strong>à<br />
ist<strong>it</strong>uzionale di un Centro di PMA ospedaliero,<br />
è attiva un’<strong>in</strong>tensa attiv<strong>it</strong>à di ricerca cl<strong>in</strong>ica e di<br />
base nel campo della medic<strong>in</strong>a della riproduzione.<br />
Il primo risultato pratico di questa<br />
sperimentazione cl<strong>in</strong>ica è stato un trial cl<strong>in</strong>ico<br />
prospettico ad un solo braccio per la valutazione<br />
dell’impatto del trasferimento embrionario <strong>in</strong><br />
utero sotto guida ecografica<br />
sulle percentuali di impianto e<br />
di gravidanze evolutive; il<br />
risultato è stato molto pos<strong>it</strong>ivo<br />
e le percentuali di gravidanze<br />
evolutive sono aumentate di<br />
circa il 10% pertanto, allo stato,<br />
tutti i transfer embrionari<br />
effettuati nel Centro vengono<br />
esegu<strong>it</strong>i con tale tecnica.<br />
Attualmente sono attive le<br />
seguenti l<strong>in</strong>ee di ricerca:<br />
def<strong>in</strong>izione dei cr<strong>it</strong>eri di<br />
selezione ovoc<strong>it</strong>aria per poter <strong>in</strong>dividuare gli<br />
ovoc<strong>it</strong>i più competenti (quelli <strong>in</strong> grado di dare<br />
orig<strong>in</strong>e ad embrioni v<strong>it</strong>ali) da fecondare. È il caso<br />
di ricordare che la legislazione attualmente <strong>in</strong><br />
vigore <strong>in</strong> Italia lim<strong>it</strong>a a tre il numero massimo di<br />
ovoc<strong>it</strong>i da <strong>in</strong>sem<strong>in</strong>are e, qu<strong>in</strong>di, è <strong>in</strong>dispensabile<br />
utilizzare i migliori per garantire percentuali di<br />
gravidanza elevate;<br />
valutazione dell’<strong>in</strong>cidenza della trombofilia nella<br />
steril<strong>it</strong>à di coppia; la trombofilia rappresenta uno<br />
stato di ipercoagulabil<strong>it</strong>à del sangue e può avere<br />
un effetto negativo <strong>in</strong> ognuno dei processi<br />
co<strong>in</strong>volti nei meccanismi riproduttivi: ha un effetto<br />
negativo sulla qual<strong>it</strong>à ovoc<strong>it</strong>aria perché
abbassando la tensione di ossigeno all’<strong>in</strong>terno<br />
del follicolo ovarico danneggia il materiale<br />
nucleare e le strutture <strong>in</strong>terne (c<strong>it</strong>oplasmatiche)<br />
ed extrac<strong>it</strong>oplasmatiche (membrana pellucida e<br />
spazio v<strong>it</strong>ell<strong>in</strong>o) dell’ovoc<strong>it</strong>a; <strong>in</strong>terferisce con<br />
l’impianto dell’embrione trasfer<strong>it</strong>o <strong>in</strong> utero perché<br />
riducendo la vascolarizzazione dell’endometrio<br />
ha un effetto negativo sulla sua maturazione;<br />
ha un effetto negativo sulla produzione e sulla<br />
v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à degli spermatozoi. Per ognuna di queste<br />
s<strong>it</strong>uazioni è <strong>in</strong> corso una<br />
specifica l<strong>in</strong>ea di ricerca.<br />
valutazione degli <strong>in</strong>dici di<br />
vascolarizzazione ovarici ed<br />
uter<strong>in</strong>i applicati all’es<strong>it</strong>o dei<br />
cicli di PMA;<br />
valutazione della riserva<br />
ovarica nelle donne da<br />
sottoporre a PMA;<br />
<strong>in</strong> collaborazione con la SS<br />
di Endocr<strong>in</strong>ologia,<br />
valutazione dell’impatto<br />
degli ipoglicemizzanti orali<br />
associati con un<br />
estroprogest<strong>in</strong>ico a forte<br />
componente antiandrogena<br />
(drospirenone) <strong>in</strong> caso di policistosi ovarica<br />
associata a <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>oresistenza (s. metabolica).<br />
Tale schema terapeutico ha dato risultati<br />
estremamente postivi e sono numerose le coppie<br />
che hanno concep<strong>it</strong>o spontaneamente o con<br />
tecniche a bassa compless<strong>it</strong>à <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o alla sua<br />
applicazione;<br />
<strong>in</strong> collaborazione con la SS di Endocr<strong>in</strong>ologia<br />
Pediatrica, valutazione delle disgenesie<br />
gonadiche, delle anomalie della differenziazione<br />
sessuale e della pubertà precoce.<br />
è <strong>in</strong> avanzata via di def<strong>in</strong>izione un protocollo<br />
di <strong>in</strong>tesa con il laboratorio di realtà virtuale del<br />
Dipartimento di Matematica ed Informatica<br />
dell’Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Salerno e con il<br />
Centro di Competenza Regionale per la<br />
realizzazione di un sistema applicato alla ricerca<br />
di nuovi paradigmi di<br />
modellazione/rappresentazione tridimensionali,<br />
di data fusion di immag<strong>in</strong>i e di <strong>in</strong>terazione<br />
aptica, f<strong>in</strong>alizzati alla realizzazione di un<br />
<strong>in</strong>novativo framework collaborativo, denom<strong>in</strong>ato<br />
SMART FIV-ET (SisteMa Aptico per il viRtual<br />
Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g nella FIV-ET), a supporto del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />
e della diagnostica nell’amb<strong>it</strong>o della medic<strong>in</strong>a<br />
della riproduzione, che consentirà attraverso<br />
l’uso di braccia virtuali e di immag<strong>in</strong>i<br />
tridimensionali la ricostruzione delle varie fasi<br />
Nella pratica cl<strong>in</strong>ica l’applicazione<br />
di queste l<strong>in</strong>ee di ricerca e<br />
l’applicazione di protocolli il più<br />
possibile <strong>in</strong>dividualizzati di<br />
stimolazione ovarica hanno permesso<br />
al Centro di PMA del “Rummo” di<br />
chiudere il 2008 con un tasso di<br />
gravidanza pari al 44%, che è pari<br />
ad oltre il doppio della media <strong>it</strong>aliana<br />
che si attesta sul 21% (dati del<br />
Registro Nazionale della PMA<br />
dell’Ist<strong>it</strong>uto Superiore di San<strong>it</strong>à).<br />
di un ciclo di PMA.<br />
Quali sono i risultati concreti di questa attiv<strong>it</strong>à<br />
di ricerca?<br />
Tutti questi studi hanno portato a numerose<br />
pubblicazioni su riviste “<strong>in</strong>dexate” e relazioni nei<br />
maggiori congressi <strong>in</strong>ternazionali. In particolare<br />
uno studio sulla valutazione della<br />
vascolarizzazione endometriale e<br />
subendometriale è stato premiato come la<br />
migliore comunicazione cl<strong>in</strong>ica all’ultimo<br />
congresso della European<br />
Society of Human<br />
Reproduction ed<br />
Embryology (ESHRE).<br />
Nella pratica cl<strong>in</strong>ica<br />
l’applicazione di queste l<strong>in</strong>ee<br />
di ricerca e la applicazione<br />
di protocolli il più possibile<br />
<strong>in</strong>dividualizzati di<br />
stimolazione ovarica hanno<br />
permesso al Centro di PMA<br />
del “Rummo” di chiudere il<br />
2008 con un tasso di<br />
gravidanza pari al 44%, che<br />
è pari ad oltre il doppio della<br />
media <strong>it</strong>aliana che si attesta<br />
sul 21% (dati del Registro Nazionale della PMA<br />
dell’Ist<strong>it</strong>uto Superiore di San<strong>it</strong>à).<br />
Nei prossimi numeri verranno esam<strong>in</strong>ati nel dettaglio le<br />
attiv<strong>it</strong>à cl<strong>in</strong>iche e di ricerca della SSD di Fisiopatologia<br />
della Riproduzione Umana e Diagnosi Prenatale Integrata<br />
e verranno spiegate le tecniche adottate per permettere<br />
all’utenza di avvic<strong>in</strong>arsi con maggiore consapevolezza ad<br />
un settore che ha profonde implicazioni bioetiche.<br />
www.gesesa.<strong>it</strong><br />
GESTIONE SERVIZI SANNIO<br />
Numeri utili<br />
Segnalazione guasti<br />
Informazioni<br />
Richieste d'<strong>in</strong>tervento<br />
Contratti & Volture<br />
Numero Verde<br />
800.250 981<br />
Reperibil<strong>it</strong>à<br />
348. 6016151<br />
dopo le 18,00 e nei giorni festivi, sabato compreso<br />
BENEVENTO Ufficio Clienti<br />
Tel. 0824.320350/320351 - Fax 0824.320359<br />
ARPAIA & FORCHIA Ufficio Clienti<br />
Tel. 0823.959040 - Fax 0823.959040<br />
COLLE SANNITA Ufficio Clienti<br />
Tel. 0824.934187 - Fax 0824.805828<br />
S. BARTOLOMEO IN G. Ufficio Clienti<br />
Tel. 0824.963892 - Fax 0824.963836<br />
TELESE TERME Ufficio Clienti<br />
Tel. 0824.903131 - Fax 0824.901605<br />
Zona Industriale Pezzapiana - Benevento
di Tommaso Zerella<br />
L’Azienda San<strong>it</strong>aria Locale Benevento 1 è nata<br />
il 1° gennaio 1995 dalla confluenza delle<br />
preesistenti e cessate UU.SS.LL. numeri 5-6-7-<br />
8-9. Il bac<strong>in</strong>o di riferimento dell'Azienda, che<br />
co<strong>in</strong>cide con il terr<strong>it</strong>orio prov<strong>in</strong>ciale, è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />
da 78 Comuni.<br />
L’A.S.L. Benevento 1 ha una superficie di 2071<br />
Kmq ed una popolazione di 289,455 ab<strong>it</strong>anti. Il<br />
suo terr<strong>it</strong>orio è disomogeneo dal punto di vista<br />
geomorfologico per la presenza di zone<br />
pianeggianti, coll<strong>in</strong>ari e montuose.<br />
Dal punto di vista demografico è caratterizzata<br />
dalla presenza di zone a bassissima dens<strong>it</strong>à<br />
demografica, con piccoli Comuni e difficili<br />
collegamenti viari.<br />
L’Azienda assicura l'erogazione delle prestazioni<br />
e delle attiv<strong>it</strong>à san<strong>it</strong>arie mediante:<br />
• n° 6 Distretti San<strong>it</strong>ari<br />
• n° 2 Presidi Ospedalieri<br />
• n° 1 Dipartimento di Prevenzione<br />
• n° 1 Dipartimento di Salute Mentale<br />
Queste strutture creano una rete per l'assistenza<br />
38 PAGINA<br />
Azienda San<strong>it</strong>aria<br />
Locale Benevento 1<br />
san<strong>it</strong>aria che viene erogata a 360° dando v<strong>it</strong>a ai<br />
s<strong>in</strong>goli “eventi” che rappresentano l'<strong>in</strong>terazione<br />
tra il c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>o e il S.S.N.: ricoveri, specialistica<br />
ambulatoriale, assistenza domiciliare,<br />
prevenzione, riabil<strong>it</strong>azione, veter<strong>in</strong>aria.<br />
La Mission della A.S.L. Benevento 1 è quella di<br />
prendere <strong>in</strong> carico il c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>o, nell'<strong>in</strong>terezza della<br />
sua persona, ponendolo al centro del sistema<br />
con la protezione del suo stato di <strong>salute</strong> globale.<br />
Alla consapevolezza di operare <strong>in</strong> un sistema<br />
con al centro il c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>o, hanno contribu<strong>it</strong>o gli altri<br />
Enti ist<strong>it</strong>uzionali del terr<strong>it</strong>orio e le Associazioni di<br />
volontariato con i quali non viene mai meno la<br />
collaborazione.<br />
Possiamo dire che una tale visione <strong>in</strong>tegrata tra<br />
la A.S.L. BN 1 e gli altri Enti ed Ist<strong>it</strong>uzioni terr<strong>it</strong>oriali<br />
della nostra prov<strong>in</strong>cia, sta di fatto diventando un<br />
patrimonio comune; lo dimostrano i diversi<br />
protocolli d'<strong>in</strong>tesa siglati <strong>in</strong> specifici ed importanti<br />
programmi, come nell'emergenza san<strong>it</strong>aria,<br />
nell'ADI, nell'Educazione San<strong>it</strong>aria, nella<br />
formazione del personale, nel potenziamento<br />
dell'assistenza alle comun<strong>it</strong>à rurali decentrate e<br />
soprattutto nella riorganizzazione dei Distretti<br />
San<strong>it</strong>ari, ridef<strong>in</strong><strong>it</strong>i nel numero e nei Comuni di<br />
appartenenza.<br />
Nel corso di questi anni l'Azienda ha persegu<strong>it</strong>o<br />
una serie di obiettivi, tutti f<strong>in</strong>alizzati a garantire
prestazioni di elevata qual<strong>it</strong>à nei diversi settori di<br />
attiv<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>uzionale, dall'erogazione delle<br />
prestazioni ambulatoriali e di quelle di ricovero a<br />
quelle ricomprese nel livello di assistenza della<br />
prevenzione.<br />
Nella attiv<strong>it</strong>à di programmazione san<strong>it</strong>aria,<br />
massima attenzione è stata dedicata ai medici di<br />
base ed ai pediatri di libera scelta, che<br />
cost<strong>it</strong>uiscono il card<strong>in</strong>e del sistema san<strong>it</strong>ario <strong>in</strong><br />
quanto effettivamente vic<strong>in</strong>i alla domanda di <strong>salute</strong><br />
che proviene dagli<br />
assist<strong>it</strong>i.<br />
Un cenno particolare<br />
mer<strong>it</strong>ano le attiv<strong>it</strong>à di<br />
screen<strong>in</strong>g, di cui si<br />
elencano i più<br />
apprezzati, che già da<br />
anni sono stati posti <strong>in</strong><br />
essere dalla ASL e che<br />
stanno avendo notevoli<br />
risposte da parte<br />
dell'utenza, specie nel<br />
percorso donna e<br />
nell'amb<strong>it</strong>o delle Un<strong>it</strong>à Operative Materno Infantili:<br />
• screen<strong>in</strong>g neonatali<br />
• screen<strong>in</strong>g per il tumore del seno<br />
• screen<strong>in</strong>g per il tumore della cervice uter<strong>in</strong>a<br />
• screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> anonimato per l'<strong>in</strong>fezione HIV<br />
Va sottol<strong>in</strong>eato che nonostante la costante<br />
riduzione delle risorse f<strong>in</strong>anziare messe a<br />
disposizione dallo Stato a fronte della enorme<br />
dilatazione della domanda di <strong>salute</strong> dovuta al<br />
prolungarsi dell'età media dell'uomo e all'affermarsi<br />
della cultura del dir<strong>it</strong>to alla <strong>salute</strong>, si erogano<br />
qualificate prestazioni san<strong>it</strong>arie <strong>in</strong> l'equilibrio con<br />
il bilancio imposto dalle disposizioni statali e<br />
regionali.<br />
Oggi, <strong>in</strong> tutti i pr<strong>in</strong>cipali paesi sviluppati la spesa<br />
san<strong>it</strong>aria cresce del 10-15% all'anno soprattutto<br />
per il cont<strong>in</strong>uo progresso tecnologico, per la<br />
domanda sempre crescente del pubblico nei<br />
confronti della medic<strong>in</strong>a, per gli anziani che stanno<br />
diventando la maggioranza della popolazione<br />
con la consequenziale gestione delle patologie<br />
croniche e degenerative:osteoporosi, park<strong>in</strong>son,<br />
alzheimer, malattie cardiovascolari.<br />
Il numero di ultrasessantac<strong>in</strong>quenni, pari al 20%<br />
(58.000 ultra65enni) della popolazione della ASL<br />
BN 1 è quello più alto della regione<br />
Campania(circa il 18%) e porta l'Azienda a dover<br />
affrontare maggior numero di patologie croniche<br />
ed <strong>in</strong>validanti con il problema della mancanza di<br />
autosufficienza nelle fasce di età più avanzate,<br />
Il numero di<br />
ultrasessantac<strong>in</strong>quenni, pari<br />
al 20% (58.000) della<br />
popolazione della ASL BN 1<br />
è quello più alto della regione<br />
Campania (circa il 18%)<br />
che necess<strong>it</strong>a di servizi sociali a forte <strong>in</strong>tegrazione<br />
san<strong>it</strong>aria (assistenza domiciliare, residenze per<br />
anziani).<br />
Da anni la ASL offre l'opportun<strong>it</strong>à agli anziani<br />
ultra65enni di usufruire della vacc<strong>in</strong>azione<br />
ant<strong>in</strong>fluenzale che ha protetto contro la s<strong>in</strong>drome<br />
<strong>in</strong>fluenzale circa l'80% degli aventi dir<strong>it</strong>to.<br />
Anche per le vacc<strong>in</strong>azioni dell'<strong>in</strong>fanzia entro i<br />
primi 24 mesi di v<strong>it</strong>a l'Azienda ha raggiunto la<br />
copertura del 98% contro le malattie prevenibili<br />
con vacc<strong>in</strong>i.Ed è proprio<br />
per assicurare il<br />
massimo della<br />
protezione che dal<br />
2004 sono state diffuse<br />
anche vacc<strong>in</strong>azioni non<br />
obbligatorie, ma<br />
fortemente<br />
raccomandate dalla<br />
comun<strong>it</strong>à scientifica per<br />
quanti affetti da alcune<br />
malattie croniche, a<br />
maggiore rischio.<br />
Grazie alla alte coperture vacc<strong>in</strong>ali, negli ultimi<br />
anni la nostra prov<strong>in</strong>cia non è stata <strong>in</strong>teressata<br />
dal morbillo mentre <strong>in</strong> campania nel 2003 ci sono<br />
stati 30.000 casi con 4 decessi.<br />
Nel Sannio la prima causa di morte è<br />
rappresentata dalle malattie cardiovascolari<br />
(<strong>in</strong>farto nelle età più giovani e ictus nelle fasce<br />
più avanzate) segu<strong>it</strong>e dai tumori e dalle morti<br />
violenti, soprattutto per <strong>in</strong>cidenti stradali.<br />
Pertanto l'azienda ha dato forte impulso alle
Nel Sannio la prima<br />
causa di morte è<br />
rappresentata dalle<br />
malattie<br />
cardiovascolari<br />
(<strong>in</strong>farto nelle età più<br />
giovani e ictus nelle<br />
fasce più avanzate)<br />
segu<strong>it</strong>e dai tumori e<br />
dalle morti violenti,<br />
soprattutto per<br />
<strong>in</strong>cidenti stradali.<br />
attiv<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali e all'assistenza<br />
primaria, secondo i recenti cr<strong>it</strong>eri<br />
di una moderna assistenza che<br />
tende a delocalizzare dall'Ospedale<br />
tutto ciò che lungo il percorso<br />
diagnostico-terapeutico, può essere<br />
risolto sul terr<strong>it</strong>orio, quanto più<br />
vic<strong>in</strong>o possibile alla residenza del<br />
paziente.<br />
In questo contesto:<br />
• sono stati potenziati i<br />
poliambulatori distrettuali sia a<br />
livello strutturale, che di<br />
attrezzature e di risorse umane,<br />
con più ore attivate e con nuove<br />
branche;<br />
• è stato rafforzato il rapporto con<br />
i MMG anche per l'assistenza ai<br />
malati cronici e term<strong>in</strong>ali, ai pazienti<br />
<strong>in</strong> ADI ed <strong>in</strong> ADO;<br />
• è stato dato nuovo impulso alle<br />
attiv<strong>it</strong>à di formazione, allo scopo<br />
di migliorare sempre più il livello<br />
qual<strong>it</strong>ativo dell'assistenza.<br />
L'Azienda è fortemente impegnata<br />
ad assicurare alti livelli<br />
relativamente alle strutture<br />
temporaneamente accred<strong>it</strong>ate,<br />
verificando il possesso dei requis<strong>it</strong>i<br />
strutturali ed organizzativi e<br />
determ<strong>in</strong>ando le capac<strong>it</strong>à operative<br />
massime per l'erogazione di<br />
prestazioni efficienti ed efficaci.<br />
Dall'esame di questi dati sono state<br />
40 PAGINA<br />
avviate <strong>in</strong>iziative f<strong>in</strong>alizzate ad assicurare adeguata assistenza<br />
alla popolazione tutta, soprattutto a quella anziana e all'età<br />
evolutiva, a svolgere un'attiv<strong>it</strong>à di prevenzione rivolta prior<strong>it</strong>ariamente<br />
ai giovani ed a potenziare il sistema dell'emergenza.<br />
Sistema di emergenza<br />
Organizzazione esistente<br />
A nove anni circa dall'attivazione del Sistema 118 di emergneza<br />
terr<strong>it</strong>oriale ed a segu<strong>it</strong>o delle riorganizzazioni succedutesi nel<br />
tempo <strong>in</strong> ottemperanza alle norme regionali via via emenate, ci si<br />
è posti cr<strong>it</strong>icamente il problema della valutazione dell'assetto<br />
organizzativo <strong>in</strong> mer<strong>it</strong>o alla localizzazione ottimale dei presidi<br />
SAUT e Punti STI e quanto questo sistema, così concep<strong>it</strong>o, abbia<br />
realmente risposto alle esigenza di <strong>salute</strong> della popolazione della<br />
Prov<strong>in</strong>cia di benevento, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficacia ed efficienza nel<br />
garantire i livelli di asss<strong>it</strong>enza nell'amb<strong>it</strong>o della emergenza terr<strong>it</strong>oriale.<br />
A segu<strong>it</strong>o dei recenti <strong>in</strong>dirizzi regionali di riorganizzazione, la ASL<br />
ha ridistribu<strong>it</strong>o il personale medico tra i presidi attualmente <strong>in</strong>sistenti<br />
sul terr<strong>it</strong>orio, tenendo conto della prevista attivazione dei presidi<br />
previsti dalle direttive regionali ( due o tre) di pronto soccorso<br />
attivo terr<strong>it</strong>oriale (PSAUT) e i pronto soccorso ospedalieri terr<strong>it</strong>oriali<br />
di Cerreto Sann<strong>it</strong>a e di S. Agata dè Goti, nell'ottica della creazione<br />
della figura specifica del “ medico unico dell' emergenza”, che<br />
operi la vera <strong>in</strong>tegrazione funzionale all'<strong>in</strong>terno del sistema dell'<br />
emergenza terr<strong>it</strong>oriale. Pertanto l'assetto attuale e quello <strong>in</strong> via di<br />
completamento ( previsto dalla Delibera Aziendale n° 379/07)<br />
sono esplic<strong>it</strong>ati nella seguente tabella e schema :<br />
PRESIDI PSAT e PP.SS. Ospedalieri<br />
(allegato B EX DGRC 1570/04- come modificato dalle direttive<br />
regionali di riorganizzazione ex DGRC 460/2007)<br />
Distretto Ab<strong>it</strong>anti SEDE STI Med.<br />
SAUT medicalizzati totale<br />
Benevento 1 73397 Benevento 2 punti Benevento c<strong>it</strong>tà 16<br />
Benevento 2 58606 V<strong>it</strong>ulano 1 V<strong>it</strong>ulano 7<br />
S. Giorgio del S. 1 Airola 7<br />
Montesarchio 55186 Airola 1 Airola 7<br />
Limatola 1 Limatola 7<br />
Telese Terme 54864 S. Salvatore T. 1 S. Salvatore 7<br />
1 Cusano Mutri 7<br />
Morcone 21176 Morcone 1 Morcone 8<br />
S. Bartolomeo 26226 Foiano Valf. 1 Foiano Valf. 7<br />
<strong>in</strong> Galdo<br />
PS Ospedale<br />
1 G<strong>in</strong>estra 7<br />
S. Agata de’ G.<br />
PS Ospedale<br />
6<br />
Cerreto Sann<strong>it</strong>a 6<br />
TOTALE 289455 92
Attualmente sono attivi sul terr<strong>it</strong>orio della<br />
Prov<strong>in</strong>cia di Benevento, per quanto riguarda<br />
l'organizzazione terr<strong>it</strong>oriale di competenza<br />
dell'azienda san<strong>it</strong>aria terr<strong>it</strong>oriale ASL<br />
Benevento 1, otto presidi SAUT ed undici<br />
punti del Sistema Trasporto Infermi (STI)<br />
medicalizzati, allocati presso i presidi SAUT.<br />
I presidi SAUT, analogamente ai punti STI,<br />
sono presidi chiusi all'utenza esterna, attivati<br />
esclusivamente su chiamata della Centrale<br />
Operativa competente, che forniscono<br />
prestazioni di soccorso avanzato e trasporto,<br />
se necessario, per i casi di emergenza/<br />
urgenza che si verificano sul terr<strong>it</strong>orio della<br />
Prov<strong>in</strong>cia di Benevento.<br />
Completano l'assetto organizzazivo<br />
dell'emergenza san<strong>it</strong>aria terr<strong>it</strong>oriale 118 la<br />
Centrale Operativa Terr<strong>it</strong>oriale (COT), e il<br />
Centro Mobile di Rianimazione, entrambi di<br />
competenza dell' AORN G. Rummo ed ivi<br />
collocati.<br />
ASSETTO GRAFICO DELLE POSTAZIONI<br />
TERRITORIALI DI EMERGENZA<br />
PAGINA41
Microlesioni e<br />
cerebrolesioni<br />
L’importanza<br />
di una risposta<br />
pronta e qualificata<br />
di Bernardo Lanzillo<br />
La fondazione “S. Maugeri” si occupa di<br />
riabil<strong>it</strong>azione s<strong>in</strong> dal 1960 e dal 1987 è presente<br />
<strong>in</strong> Campania con una struttura di 160 posti di<br />
riabil<strong>it</strong>azione post acuta <strong>in</strong> neurologia, cardiologia,<br />
pneumologia, chirurgia plastica e reumatologiaortopedia,<br />
prima nella sede di Campoli del Monte<br />
Taburno e poi nell’attuale, Telese Terme.<br />
Il reparto di neurologia era composto da 70 posti<br />
letti dedicati prevalentemente a es<strong>it</strong>i di lesioni<br />
vascolari (ictus cerebrale) e malattie degenerative<br />
(malattia di park<strong>in</strong>son, sclerosi a placche,<br />
neuropatie acquis<strong>it</strong>e e congen<strong>it</strong>e, mielopatie ecc<br />
ecc).<br />
Nel 1992 nel legislatore <strong>it</strong>aliano <strong>in</strong>izia a farsi<br />
strada il concetto di alta specializzazione<br />
riabil<strong>it</strong>ativa per alcune s<strong>it</strong>uazioni dall’impatto<br />
sociale molto alto come gli es<strong>it</strong>i di gravi<br />
traumi cranici e midollari. Un appropriato<br />
trattamento delle gravi mielolesioni e/o<br />
cerebrolesioni richiede <strong>in</strong>fatti una risposta<br />
pronta e coord<strong>in</strong>ata di varie un<strong>it</strong>à<br />
operative sia per acuti sia riabil<strong>it</strong>ative.<br />
Le patologie trattate sono <strong>in</strong>fatti gravate<br />
dalla possibil<strong>it</strong>à di sviluppare importanti<br />
disabil<strong>it</strong>à, trans<strong>it</strong>orie o permanenti, e<br />
come tali, richiedono un sollec<strong>it</strong>o e<br />
qualificato <strong>in</strong>tervento delle un<strong>it</strong>à operative<br />
per acuti e dei servizi di riabil<strong>it</strong>azione<br />
medica.<br />
Il percorso del paziente traumatizzato<br />
grave (encefalico o midollare) viene di<br />
norma suddiviso <strong>in</strong> diverse fasi temporali<br />
che sono:<br />
la fase acuta (o rianimatoria e/o<br />
neurochirurgica) che è ospedaliera<br />
la fase post-acuta (o riabil<strong>it</strong>ativa)<br />
la fase degli es<strong>it</strong>i.<br />
la fondazione S. Maugeri di Telese Terme<br />
Nell’amb<strong>it</strong>o della fase post-acuta, o riabil<strong>it</strong>ativa,<br />
è possibile fare una ulteriore dist<strong>in</strong>zione fra fase<br />
post-acuta precoce, che, per molti aspetti, è<br />
assimilabile alla fase denom<strong>in</strong>ata «acute<br />
rehabil<strong>it</strong>ation» della letteratura anglosassone,<br />
e fase post-acuta tardiva. Di regola, nella<br />
fase post-acuta precoce gli <strong>in</strong>terventi<br />
sono svolti <strong>in</strong> regime di ricovero, <strong>in</strong><br />
strutture di riabil<strong>it</strong>azione <strong>in</strong>tensiva,<br />
come le strutture di ria bil<strong>it</strong>azione<br />
di III livello (Un<strong>it</strong>à di alta special<strong>it</strong>à<br />
riabil<strong>it</strong>ativa per le Gravi<br />
Cerebrolesioni o mielolesioni). In<br />
Campania vi era una carenza per<br />
quanto riguarda le strutture di alta<br />
special<strong>it</strong>à riabil<strong>it</strong>ativa. Una prima bozza<br />
di progetto viene qu<strong>in</strong>di presentata dal<br />
sottoscr<strong>it</strong>to nel 2000. E’ segu<strong>it</strong>o poi<br />
tutto l’<strong>it</strong>er burocratico, dopo il quale<br />
sono stati riconosciuti all’ist<strong>it</strong>uto<br />
scientifico della Fondazione Maugeri<br />
di Telese Terme la possibil<strong>it</strong>à di<br />
attivare 30 posti letto di alta special<strong>it</strong>à<br />
riabil<strong>it</strong>ativa così suddivisi:<br />
15 per le gravi cerebro lesioni di varia<br />
natura<br />
15 per le gravi mielolesioni.<br />
Nasce a questo punto un altra<br />
PAGINA43
esigenza molto importante che scaturisce<br />
naturalmente dalla attivazione dei posti letto per<br />
le gravi cerebro lesioni. Nel passato molti pazienti<br />
con gravi pol<strong>it</strong>raumi non superavano la fase acuta.<br />
Grazie alla maggiore tempestiv<strong>it</strong>à dell’<strong>in</strong>tervento<br />
<strong>in</strong> acuto (organizzazione del 118 sul terr<strong>it</strong>orio) ed<br />
alla sempre maggiore esperienza delle<br />
rianimazioni (<strong>in</strong> particolare delle neuro<br />
rianimazioni) si è assist<strong>it</strong>o all’aumento della<br />
sopravvivenza di pazienti con gravissime cerebro<br />
lesioni di tipo traumatiche o vascolari. Tutto ciò<br />
ha portato ad un aumento dei cosiddetti pz <strong>in</strong><br />
stato vegetativo persistente o stato di coscienza<br />
m<strong>in</strong>imo. Sono questi pazienti che, a distanza di<br />
6-12 mesi dall’evento acuto non hanno un<br />
recupero della coscienza (o un recupero m<strong>in</strong>imo)<br />
che conservano però <strong>in</strong>tegre funzioni quali la<br />
respirazione ed il r<strong>it</strong>mo sonno veglia, (un caso<br />
eclatante attualmente<br />
alla ribalta della cronaca<br />
è quello di Eluana<br />
Englaro). Sono pazienti<br />
spesso giovani (v<strong>it</strong>time<br />
di gravi traumi cranici,<br />
<strong>in</strong> genere da <strong>in</strong>cidenti<br />
automobilistici) che<br />
diventano di difficile<br />
gestione e per la<br />
famiglia e per il terr<strong>it</strong>orio<br />
per la presenza di<br />
tracheostoma, peg,<br />
piaghe da decub<strong>it</strong>o,<br />
<strong>in</strong>fezioni ricorrenti ecc<br />
ecc. È per tale motivo<br />
che la fondazione<br />
Maugeri, a Telese si è posta il problema di creare<br />
<strong>in</strong>sieme ai reparti di alta special<strong>it</strong>à riabil<strong>it</strong>ativa uno<br />
che potesse accogliere tali pazienti che è stato<br />
def<strong>in</strong><strong>it</strong>o reparto per “stati vegetativi persistenti”.<br />
Tale reparto ha caratteristiche uniche <strong>in</strong> Campania.<br />
Tutto ciò per completare la “filiera riabil<strong>it</strong>ativa delle<br />
gravi cerebro lesioni”. In questo modo il primo<br />
periodo (la fase post acuta) viene utilizzato per<br />
la stabilizzazione del paziente (un<strong>it</strong>à per gravi<br />
cerebro lesioni) e l’eventuale secondo periodo<br />
(nell’un<strong>it</strong>à per stati vegetativi persistenti) viene<br />
utilizzato per l’addestramento dei familiari alla<br />
gestione delle problematiche del paziente:<br />
eventuale tracheostoma, passaggi posturali con<br />
ausili, gestione dell’alimentazione attraverso<br />
stomie gastriche, preparazione della casa e del<br />
terr<strong>it</strong>orio all’accoglienza di tali pazienti. Tutto cio<br />
ovviamente solo per i pazienti più gravi. In tale<br />
reparto si ricoverano anche pz <strong>in</strong> coma provenienti<br />
44 PAGINA<br />
Nel passato molti pazienti con gravi<br />
pol<strong>it</strong>raumi non superavano la fase<br />
acuta. Grazie alla maggiore<br />
tempestiv<strong>it</strong>à dell’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> acuto<br />
(organizzazione del 118 sul terr<strong>it</strong>orio)<br />
ed alla sempre maggiore esperienza<br />
delle rianimazioni (<strong>in</strong> particolare delle<br />
neuro rianimazioni) si è assist<strong>it</strong>o<br />
all’aumento della sopravvivenza di<br />
pazienti con gravissime cerebro lesioni<br />
di tipo traumatiche o vascolari.<br />
da altre realtà e campane e da centri posti nel<br />
centro e nord Italia, per lim<strong>it</strong>are il fenomeno della<br />
emigrazione san<strong>it</strong>aria.<br />
A questo punto il reparto di neurologia con la<br />
nuova organizzazione è qu<strong>in</strong>di composto da:<br />
15 posti letto per gravi cerebro lesioni<br />
15 posti letto per gravi mielolesioni<br />
15 posti letto per stati vegetativi persistenti<br />
25 posti letto per riabil<strong>it</strong>azione <strong>in</strong>tensiva (di cui 5<br />
<strong>in</strong> regime di day hosp<strong>it</strong>al)<br />
Ovviamente tale rivoluzione ha reso necessario<br />
rivis<strong>it</strong>are l’organizzazione del centro che ora è<br />
dotato di una sala di sub <strong>in</strong>tensiva con 4 posti<br />
letto (dove trans<strong>it</strong>ano i pz più gravi che provengono<br />
dalle varie rianimazioni campane e del sud <strong>it</strong>alia<br />
<strong>in</strong> genere). Essi vengono controllati nelle varie<br />
funzioni v<strong>it</strong>ali (elettrocardiogramma, livello di<br />
ossigeno, respiro e temperatura corporea),<br />
attraverso un sistema<br />
di mon<strong>it</strong>oraggio<br />
<strong>in</strong>tensivo. È già <strong>in</strong><br />
questa delicata fase che<br />
<strong>in</strong>izia il programma<br />
riabil<strong>it</strong>ativo, la presa <strong>in</strong><br />
carico globale del<br />
paziente per tutte le sue<br />
problematiche.<br />
F<strong>in</strong>almente i pz<br />
possono rientrare <strong>in</strong><br />
contatto con i propri cari<br />
(cosa che <strong>in</strong><br />
rianimazione può<br />
avvenire per pochi<br />
m<strong>in</strong>uti al giorno). Dopo<br />
questa prima fase i pz<br />
possono entrare <strong>in</strong> reparto. Anche <strong>in</strong> questo caso<br />
vi è la possibil<strong>it</strong>à di cont<strong>in</strong>uare a controllare il<br />
paziente attraverso una serie di mon<strong>it</strong>or amovibili<br />
e che possono lavorare <strong>in</strong> qualsiasi parte del<br />
centro grazie alle moderna tecnologia wireless:<br />
il paziente è sempre controllato dalla centrale di<br />
mon<strong>it</strong>oraggio, dove il personale medico e<br />
paramedico può <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> tempo reale per<br />
qualsiasi problema.<br />
Altro settore nevralgico è quello che accoglie i<br />
pazienti con grave mielolesioni (traumatiche o di<br />
natura <strong>in</strong>fiammatoria o degenerativa o tumorale).<br />
Il centro è dotato di un laboratorio di neurofisiologia<br />
<strong>in</strong> grado di effettuare esami che sono utili per<br />
capire la prognosi del paziente:<br />
elettroencefalogramma (compreso lo studio del<br />
sonno e la registrazione<br />
dell’elettroencefalogramma per 24 ore), potenziali<br />
evocati acustici, visivi e somatosensoriali,
stimolazione magnetica corticale. Possono essere<br />
utili per capire <strong>in</strong> una fase molto precoce (quando<br />
il paziente non ci può essere di aiuto <strong>in</strong> quanto<br />
ancora <strong>in</strong>cosciente o non collaborante) quale può<br />
essere la sua evoluzione cl<strong>in</strong>ica e qu<strong>in</strong>di impostare<br />
precocemente il programma fisioterapico<br />
personalizzato sulle esigenze del paziente.<br />
Altro aspetto molto importante è l’aspetto<br />
psicologico di tali pazienti per due motivi:<br />
valutare e trattare da un punto di vista riabil<strong>it</strong>ativo<br />
il danno cogn<strong>it</strong>ivo (memoria, attenzione,<br />
produzione parole, comprensione del l<strong>in</strong>guaggio)<br />
che residua dalla cerebro lesione;<br />
sostegno ai familiari (cerebro lesioni più gravi) e<br />
pazienti (cerebrolesioni meno gravi e mielolesioni).<br />
Questo delicato comp<strong>it</strong>o è svolto da psicologi<br />
esperti nella gestione di tali problematiche<br />
coadiuvati da un servizio di assistenti sociali.<br />
Il card<strong>in</strong>e del trattamento non medico di tali pazienti<br />
è rappresentato da reparto e palestra dove terapisti<br />
della riabil<strong>it</strong>azione, <strong>in</strong>fermieri professionali e<br />
operatori socio san<strong>it</strong>ari dotati di comprovata<br />
esperienza e professional<strong>it</strong>à e doti uman<strong>it</strong>arie<br />
sono a contatto con i pazienti e relativi familiari.<br />
Mi piace sottol<strong>in</strong>eare che la riabil<strong>it</strong>azione non si<br />
svolge solo <strong>in</strong> palestra, ma una parte altrettanto<br />
importante è svolta nel reparto, dove, per esempio,<br />
posizionare <strong>in</strong> maniera adeguata a letto o sulla<br />
un<strong>it</strong>à posturale un paziente è cruciale (per ev<strong>it</strong>are<br />
la <strong>in</strong>sorgenza di vizi di postura, retrazione dei<br />
muscoli e dei tend<strong>in</strong>i, piaghe da decub<strong>it</strong>o che<br />
sono molto dolorose); gestire adeguatamente una<br />
cannula tracheostomica (o <strong>in</strong>segnare ai familiari)<br />
o una stomia gastrica (attraverso cui i pazienti<br />
più gravi vengono alimentati) o gestire una vescica<br />
neurologica (<strong>in</strong> caseo dei pazienti midollari)<br />
rappresenta una parte cruciale della riabil<strong>it</strong>azione<br />
La Fondazione Maugeri è dotata di una<br />
sala di sub <strong>in</strong>tensiva con 4 posti letto<br />
(dove trans<strong>it</strong>ano i pazienti più gravi che<br />
provengono dalle varie rianimazioni<br />
campane e del sud <strong>it</strong>alia <strong>in</strong> genere). Essi<br />
vengono controllati nelle varie funzioni<br />
v<strong>it</strong>ali (elettrocardiogramma, livello di<br />
ossigeno, respiro e temperatura<br />
corporea), attraverso un sistema di<br />
mon<strong>it</strong>oraggio <strong>in</strong>tensivo. È già <strong>in</strong> questa<br />
delicata fase che <strong>in</strong>izia il programma<br />
riabil<strong>it</strong>ativo, la presa <strong>in</strong> carico globale<br />
del paziente per tutte le sue<br />
di tali pazienti. Per tale motivo il reparto è dotato<br />
di tutti i moderni ausili per la gestione e<br />
movimentazione dei tali pazienti: letti con<br />
regolazione elettronica, sollevapersone, particolari<br />
sedie a rotelle che permettono di realizzare<br />
personalizzare le posture dei pazienti.<br />
La palestra è dotata di attrezzature particolari:<br />
analisi computerizzata del camm<strong>in</strong>o<br />
sistema di allevio di carico (per cui pazienti che<br />
non possono ancora deambulare autonomamente,<br />
possono attraverso questo sistema, <strong>in</strong>iziare<br />
precocemente il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g della deambulazione).<br />
lett<strong>in</strong>i con regolazione elettronica per adeguarsi<br />
alle esigenze dei s<strong>in</strong>goli pazienti.<br />
settore di ergoterapia per il confezionamento di<br />
ortesi e protesi.<br />
Per la gestione medica di tali pazienti ci si avvale<br />
della collaborazione, oltre che delle special<strong>it</strong>à<br />
mediche presenti nel centro (cardiologia,<br />
pneumologia, chirurgia plastica, reumatologia) di<br />
anestesisti <strong>in</strong> regime di convenzione che effettuano<br />
guardie notturne, <strong>in</strong>sieme al personale medico<br />
strutturato e servizio di consulenza e pronta<br />
reperibil<strong>it</strong>à per la gestione di emergenze/urgenze.<br />
Molta attenzione ed importanza viene data ai<br />
familiari di tali pazienti, <strong>in</strong> particolare quelli con<br />
grave cerebrolesione. Infatti si dice che la grave<br />
cerebrolesione non è un problema del paziente<br />
ma una problema che spesso stravolge quella<br />
che è la v<strong>it</strong>a di una <strong>in</strong>tera famiglia. Per tale motivo<br />
vengono organizzati anche degli <strong>in</strong>contri con i<br />
familiari per cercare di spiegare loro quale<br />
potrebbe essere il percorso del loro caro. Si è<br />
anche cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, come <strong>in</strong> altre regioni, un<br />
associazione di familiari di pazienti con grave<br />
cerebrolesioni che ha una attiv<strong>it</strong>à molto viva e vi<br />
è una sede con uno sportello di ascolto presso<br />
la nostra struttura.<br />
Questo breve escursus per presentare il reparto<br />
di Recupero e Rieducazione Funzionale della<br />
Fondazione “S. Maugeri” di Telese Terme e la<br />
sua recente evoluzione negli ultimi anni.<br />
PAGINA<br />
problematiche. 45
di Adriana Sorrent<strong>in</strong>o<br />
L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Benevento,<br />
della Prov<strong>in</strong>cia Religiosa di San Pietro dell’Ord<strong>in</strong>e<br />
Ospedaliero di San Giovanni di Dio -<br />
Fatebenefratelli - Ente Ecclesiastico senza f<strong>in</strong>i di<br />
lucro, esiste <strong>in</strong> Benevento f<strong>in</strong> dal 1602. In quegli<br />
anni, per volontà di un nobile beneventano “Nunzio<br />
Limata”, venne disposto l’acquisto per duemila<br />
ducati del Monastero di San Diodato delle<br />
Monache Benedett<strong>in</strong>e, che aveva una recettiv<strong>it</strong>à<br />
di 20 posti letto e solo nel 1885 avvenne la posa<br />
della “prima pietra” dell’attuale Ospedale Sacro<br />
Cuore di Gesù per opera di fra Pietro Maria de<br />
Giovanni anch’egli beneventano.<br />
La realtà odierna è molto cambiata, i moderni<br />
reparti e servizi che oggi si affiancano<br />
armonicamente alla prima costruzione hanno<br />
permesso l’ampliamento della recettiv<strong>it</strong>à<br />
ospedaliera che oggi vede 274 posti letto per<br />
l’assistenza ospedaliera <strong>in</strong> regime di ricovero<br />
ord<strong>in</strong>ario, day hosp<strong>it</strong>al e day surgery ed è una<br />
delle oltre 200 strutture che i Fatebenefratelli<br />
gestiscono <strong>in</strong> tutto il mondo, offrendo ovunque la<br />
46 PAGINA<br />
Ospedale Fatebenefratelli<br />
di Benevento<br />
testimonianza di car<strong>it</strong>à lasciata <strong>in</strong> ered<strong>it</strong>à dal<br />
fondatore San Giovanni di Dio, vivendo il suo<br />
carisma ospedaliero nelle varie s<strong>it</strong>uazioni e<br />
cont<strong>in</strong>genze socio-assistenziali che i diversi<br />
contesti san<strong>it</strong>ari offrono.<br />
Ricopro l’<strong>in</strong>carico di Direttore San<strong>it</strong>ario, di questa<br />
storica struttura, dal 1 dicembre 1998, e sono<br />
testimone di quanto, nell’arco di questi 10 anni,<br />
l’organizzazione san<strong>it</strong>aria è stata radicalmente<br />
r<strong>in</strong>novata ed ha portato alla ist<strong>it</strong>uzione di<br />
Dipartimenti e di nuove Un<strong>it</strong>à Operative, che hanno<br />
qualificato ulteriormente l’assistenza san<strong>it</strong>aria.<br />
L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù è, qu<strong>in</strong>di,<br />
un’Azienda San<strong>it</strong>aria efficiente, con una utenza<br />
storica che abbraccia tutta la prov<strong>in</strong>cia di<br />
Benevento: il Fortore, la Valle V<strong>it</strong>ulanese, la Valle<br />
Teles<strong>in</strong>a, la Valle Caud<strong>in</strong>a, oltre alla stessa c<strong>it</strong>tà<br />
di Benevento e non solo. Afferiscono, <strong>in</strong>fatti, al<br />
nostro Ospedale pazienti delle prov<strong>in</strong>ce lim<strong>it</strong>rofe<br />
di Avell<strong>in</strong>o, Caserta, Napoli, Campobasso, grazie<br />
al forte <strong>in</strong>dice di attrazione eserc<strong>it</strong>ato dalle<br />
special<strong>it</strong>à presenti.<br />
L’ospedale Sacro Cuore di Gesù, si pone al<br />
servizio dei malati impegnandosi ad offrire loro<br />
un’adeguata ed efficace assistenza medica ed un<br />
soggiorno sereno e ricco di rapporti umani grazie<br />
a tutto il personale (medici, <strong>in</strong>fermieri, ausiliari,<br />
suore, frati, gruppi di volontari ecc…), umanamente
e professionalmente qualificato, è impegnato a<br />
realizzare un modello assistenziale globale, s<strong>in</strong>tesi<br />
di rigore scientifico e umanizzazione delle terapie,<br />
ponendosi al servizio del malato senza discrim<strong>in</strong>azioni<br />
di fede, di razza, di cultura o di mil<strong>it</strong>anza pol<strong>it</strong>ica. Nel<br />
mondo san<strong>it</strong>ario oggi si parla tanto di <strong>salute</strong> e<br />
benessere, ma bisogna considerare che anche<br />
l’economia ha un ruolo nella San<strong>it</strong>à. Il pr<strong>in</strong>cipio<br />
fondamentale che gli operatori del settore e tutti i<br />
diretti <strong>in</strong>teressati devono considerare è che la <strong>salute</strong><br />
rappresenta un bene che non ha prezzo, ma che<br />
<strong>in</strong>ev<strong>it</strong>abilmente ha dei costi. Tutti siamo concordi<br />
nell’affermare che nella San<strong>it</strong>à il primo passo da<br />
compiere è una giusta allocazione delle risorse, <strong>in</strong>fatti,<br />
il primo problema per l’economia <strong>it</strong>aliana è<br />
l’<strong>in</strong>adeguatezza tra il valore del bene “<strong>salute</strong>” e la<br />
scars<strong>it</strong>à dei mezzi per sostenere e garantire tale bene,<br />
basti pensare alla quota del PIL che viene dest<strong>in</strong>ata<br />
al SSN. La <strong>salute</strong> fa parte di quella categoria di bene<br />
pubblico con tutte le sue sfaccettature e problematiche,<br />
laddove predom<strong>in</strong>ano fattori particolari, e co<strong>in</strong>volge<br />
altri campi come deontologia, morale, condizioni socioculturali<br />
della persona, <strong>in</strong>certezza dei risultati. a <strong>salute</strong><br />
pertanto si dist<strong>in</strong>gue da tutti gli altri beni <strong>in</strong> quanto<br />
non può essere considerata un bene quantificabile <strong>in</strong><br />
term<strong>in</strong>i economici. Tutto ciò rende davvero difficile<br />
l’applicazione nella San<strong>it</strong>à delle leggi economiche<br />
che regolano il mercato san<strong>it</strong>ario ma sicuramente<br />
richiede, oggi più che mai, un senso di responsabil<strong>it</strong>à<br />
maggiore soprattutto da parte di chi programma e<br />
decide l’allocazione delle risorse f<strong>in</strong>anziarie del Servizio<br />
San<strong>it</strong>ario Regionale.<br />
Tante sono le domande che ci poniamo oggigiorno<br />
circa l’organizzazione ed il processo produttivo, vi<br />
sono, <strong>in</strong>fatti, motivazioni di tipo economico e logistico,<br />
che sp<strong>in</strong>gono fortemente verso:<br />
la riduzione dell’occupazione di posti letto per acuti;<br />
l'aumento della domanda di prestazioni di tipo<br />
riabil<strong>it</strong>ativo e di assistenza domiciliare; l'<strong>in</strong>cremento<br />
delle prestazioni ambulatoriali.<br />
Come Azienda San<strong>it</strong>aria, siamo costantemente<br />
orientati ad una gestione dove l’economic<strong>it</strong>à, l’efficienza<br />
e l’efficacia, punti card<strong>in</strong>e della aziendalizzazione<br />
san<strong>it</strong>aria, sono alla base di tutti i percorsi organizzativi<br />
e assistenziali ancor più <strong>in</strong> questa fase <strong>in</strong> cui il piano<br />
san<strong>it</strong>ario di rientro dal disavanzo della spesa san<strong>it</strong>aria,<br />
la Regione Campania applica alla nostra struttura<br />
una forte decurtazione di posti letto, - 49 PL circa il<br />
18,22% degli attuali 274 a fronte del 3% applicato<br />
alle Case di Cura private. Considerate le rigide e<br />
condizionanti misure di contenimento imposte per<br />
l’anno 2009 siamo fortemente impegnati nella sfida<br />
della sostenibil<strong>it</strong>à delle prestazioni san<strong>it</strong>arie erogate.
Cefalee:<br />
l’isola che non c’è<br />
La cefalea viene spesso considerata<br />
quasi una “malattia <strong>in</strong>visibile”.<br />
Eppure dietro un semplice mal di testa,<br />
può nascondersi una vera patologia,<br />
<strong>in</strong>validante e fastidiosa.<br />
di Gerado Casucci<br />
Il term<strong>in</strong>e scientifico, ma non troppo, di cefalea<br />
trae le sue orig<strong>in</strong>i etimologiche dal greco (chefalè<br />
testa e algòs dolore), significando letteralmente<br />
mal di testa. Formulare a un<br />
paziente una diagnosi di<br />
“cefalea” cost<strong>it</strong>uisce,<br />
pertanto, un atto<br />
generico, grossolano e<br />
<strong>in</strong>utile, <strong>in</strong> quanto non dà<br />
alcuna <strong>in</strong>formazione sul<br />
tipo di cefalea, sulla sua<br />
gestione e sulla sua<br />
prognosi, tanto più se<br />
si calcola che circa il<br />
90% degli <strong>in</strong>dividui<br />
lamenta un attacco<br />
di dolore al capo<br />
almeno una volta<br />
nella v<strong>it</strong>a. Una prima<br />
suddivisione va fatta<br />
tra cefalee primarie,<br />
non causate da alcuna<br />
condizione morbosa<br />
nota, e cefalee<br />
secondarie, dovute<br />
<strong>in</strong>vece ad altre malattie,<br />
neurologiche e non.<br />
L’ultima classificazione<br />
delle cefalee, pubblicata<br />
a opera della Società<br />
Internazionale delle<br />
Cefalee nel 2004, prevede<br />
quattro 4 gruppi (e più di<br />
40 sottogruppi) di cefalee<br />
Circa il 90% degli<br />
<strong>in</strong>dividui lamenta un<br />
attacco di dolore al capo<br />
almeno una volta nella<br />
v<strong>it</strong>a.<br />
primarie, 8 gruppi (e più di 120 sottogruppi) di<br />
cefalee secondarie e 1 grande gruppo (con più<br />
di 25 sottogruppi) di nevralgie craniche e dolori<br />
facciali. Proprio l’esistenza di oltre 160 tipologie<br />
cl<strong>in</strong>iche differenti di cefalea e nevralgia craniofacciale,<br />
alcune delle quali con possibili rischi<br />
per la v<strong>it</strong>a stessa del paziente, obbligherebbe<br />
il medico, da quello di medic<strong>in</strong>a generale allo<br />
specialista di riferimento, il neurologo, pur a<br />
differenti livelli di raff<strong>in</strong>atezza diagnostica, a<br />
conoscere questo particolare cap<strong>it</strong>olo della<br />
patologia medica, quantomeno nei suoi pr<strong>in</strong>cipi<br />
generali di codificazione e “buona pratica”<br />
cl<strong>in</strong>ica. Alcuni di essi proverò a esporli, nel<br />
modo più semplice possibile, <strong>in</strong> questo articolo.<br />
Tra le cefalee primarie, che per fortuna<br />
cost<strong>it</strong>uiscono la stragrande maggioranza di tutte<br />
le forme di cefalea, quella più rilevante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />
di frequenza (anche se non è la più diffusa),<br />
caratteristiche del dolore, <strong>in</strong>valid<strong>it</strong>à lavorativa<br />
e sociale e consumo di farmaci è certamente<br />
l’emicrania, alla quale le donne <strong>in</strong> età fertile<br />
pagano il maggior tributo. In Italia ne soffrirebbe<br />
più del 12% della popolazione, con picchi di<br />
almeno il 25% nella popolazione femm<strong>in</strong>ile tra<br />
i 20 e i 40 anni ( più di 1 donna su 4!).<br />
L’emicrania non è un s<strong>in</strong>tomo, bensì una<br />
malattia vera e propria, la cui predisposizione<br />
a soffrirne è trasmessa geneticamente e che,<br />
a dispetto della sua larga diffusione, ha cause<br />
ancora sconosciute, benché il pr<strong>in</strong>cipale evento<br />
biologico alla base del disturbo sembra essere<br />
uno stato di alterata ecc<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à del cervello dei<br />
pazienti. L’emicrania si manifesta con attacchi<br />
ricorrenti di <strong>in</strong>tenso dolore a una sola parte (da<br />
qui il term<strong>in</strong>e emi-crania, cioè metà testa) o a
entrambi i lati del capo, che durano da poche<br />
ore a qualche giorno e si accompagnano a una<br />
varietà di altri s<strong>in</strong>tomi come nausea, vom<strong>it</strong>o,<br />
<strong>in</strong>tolleranza alla luce, ai rumori e, spesso, anche<br />
agli odori. Poiché sia il dolore che i disturbi<br />
associati sono molto peggiorati dal movimento,<br />
durante l’attacco il paziente cerca sollievo nel<br />
riposo a letto f<strong>in</strong>o a risoluzione parziale o<br />
completa dei disturbi, che avviene per lo più<br />
dopo assunzione di farmaci d’attacco. La totale,<br />
seppur temporanea,<br />
disabil<strong>it</strong>à che un<br />
attacco emicranico può<br />
comportare f<strong>in</strong>isce con<br />
l’avere un impatto<br />
rilevante sulla qual<strong>it</strong>à<br />
della v<strong>it</strong>a di chi ne<br />
soffre frequentemente,<br />
tanto da<br />
compromettere, talora<br />
<strong>in</strong> modo irreversibile, la<br />
<strong>salute</strong>, il lavoro, gli<br />
svaghi e gli affetti.<br />
Nonostante<br />
l’Organizzazione<br />
Mondiale della San<strong>it</strong>à<br />
consideri l’emicrania un<br />
problema più serio<br />
dell’<strong>in</strong>farto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />
costi sociali e qual<strong>it</strong>à<br />
della v<strong>it</strong>a, essa<br />
cost<strong>it</strong>uisce un disturbo<br />
ancora poco<br />
conosciuto dai medici<br />
e, pertanto, frequentemente oggetto di errata<br />
diagnosi e spesso non trattato o sottotrattato.<br />
Peraltro, più dell’80% dei pazienti non consulta<br />
alcun medico per il proprio mal di testa (men<br />
che meno uno specialista!) e/o utilizza senza<br />
50 PAGINA<br />
L’emicrania non è un<br />
s<strong>in</strong>tomo, bensì una<br />
malattia vera e propria, la<br />
cui predisposizione a<br />
soffrirne è trasmessa<br />
geneticamente e che, a<br />
dispetto della sua larga<br />
diffusione, ha cause<br />
ancora sconosciute,<br />
benché il pr<strong>in</strong>cipale evento<br />
biologico alla base del<br />
disturbo sembra essere<br />
uno stato di alterata<br />
ecc<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à del cervello<br />
dei pazienti.<br />
alcun controllo medico prodotti da banco per<br />
la propria terapia d’attacco, con conseguente<br />
rischio di aggiungere al danno la beffa di<br />
complicanze patologiche da farmaci e/o di<br />
cronicizzazione della cefalea <strong>in</strong>dotta dai farmaci<br />
stessi.Appare chiaro, pertanto, come molta<br />
strada deve essere ancora percorsa per<br />
avvic<strong>in</strong>are il paziente al mondo, non solo<br />
san<strong>it</strong>ario, che lo circonda, al f<strong>in</strong>e di rimuovere<br />
fals<strong>it</strong>à, facilonerie, pregiudizi e tabù. Basti<br />
pensare che ancora oggi il povero paziente<br />
“cefalalgico” da un lato è bombardato da<br />
pubblic<strong>it</strong>à di farmaci miracolosi per la risoluzione<br />
del proprio attacco, dall’altra non conosce<br />
neanche l’esistenza di terapie, farmacologiche<br />
e non, di profilassi. Ancora, la gran parte dei<br />
pazienti è conv<strong>in</strong>ta che l’emicrania sia una<br />
condizione <strong>in</strong>eluttabile e <strong>in</strong>guaribile, da<br />
sopportare o da nascondere. Né spesso il<br />
medico lo aiuta più di tanto, con la sua tendenza<br />
a catalogare riduttivamente questo disturbo<br />
come un “semplice mal di testa” o a ricondurre<br />
ogni dolore al capo a<br />
problemi di s<strong>in</strong>us<strong>it</strong>e,<br />
cervicale, stress, acu<strong>it</strong>à<br />
visiva e chi più ne ha<br />
più ne metta e ogni<br />
dolore al viso a<br />
problemi di nevralgia<br />
del trigem<strong>in</strong>o, con<br />
l’unica conseguenza di<br />
<strong>in</strong>crementare il numero<br />
di cefalee occulte,<br />
complicate o<br />
cronicizzate. Molto,<br />
tuttavia, è stato fatto <strong>in</strong><br />
term<strong>in</strong>i di<br />
sensibilizzazione<br />
sociale ( basti pensare<br />
al recente<br />
riconoscimento<br />
dell’<strong>in</strong>valid<strong>it</strong>à civile per<br />
l’emicrania <strong>in</strong> regione<br />
Lombardia) e di<br />
formazione degli<br />
operatori san<strong>it</strong>ari e dei<br />
pazienti, con punte di eccellenza proprio nella<br />
prov<strong>in</strong>cia di Benevento, ben sapendo che la<br />
corretta gestione del problema delle cefalee<br />
passa soprattutto attraverso un processo<br />
educativo di tutti gli attori <strong>in</strong> campo.<br />
Nel prossimo numero parleremo di: EMICRANIE ED EPOCHE DELLA VITA
La pelle parla di noi<br />
E’ la nostra immag<strong>in</strong>e<br />
e riflette il nostro stato di <strong>salute</strong><br />
di Antonia Galluccio<br />
La pelle riveste il nostro corpo e stabilisce il<br />
conf<strong>in</strong>e tra noi e il mondo esterno, per questo<br />
motivo il ruolo svolto dalla cute nella nostra<br />
v<strong>it</strong>a è <strong>in</strong>dubbiamente di primaria importanza<br />
perché una pelle curata e sana ci rende più<br />
sicuri e dis<strong>in</strong>volti nei rapporti con gli altri. Tutti<br />
noi siamo consapevoli del fatto che rappresenta<br />
un primo “biglietto da vis<strong>it</strong>a” nei rapporti sociali,<br />
professionali ed affettivi che abbiamo<br />
quotidianamente.<br />
Ma ci siamo mai chiesti quali importanti funzioni<br />
svolga la nostra pelle, l’organo più esteso del<br />
corpo? La pelle ci protegge dalla disidratazione,<br />
permette l’assorbimento dell’ossigeno e<br />
l’elim<strong>in</strong>azione di prodotti di rifiuto dell’organismo<br />
ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e esplica una fondamentale funzione<br />
sensoriale grazie alla presenza di recettori che<br />
ci consentono di percepire il caldo, il<br />
freddo, le variazioni di pressione,<br />
il dolore, il prur<strong>it</strong>o e ci<br />
permettono perciò di adattarci<br />
alle modifiche ambientali.<br />
Provvede a proteggerci<br />
dagli urti e dagli stiramenti<br />
ai quali la pelle si oppone<br />
con la sua elastic<strong>it</strong>à e con<br />
la sua morbidezza.<br />
La cute rappresenta la<br />
zona di scambio con<br />
l’esterno e contribuisce<br />
<strong>in</strong> maniera<br />
determ<strong>in</strong>ante a<br />
mantenere il resto<br />
del corpo ad una<br />
temperatura<br />
adeguata: basti<br />
pensare al calore<br />
<strong>in</strong> eccesso che<br />
viene disperso<br />
con la dilatazione<br />
dei vasi<br />
sanguigni e con<br />
la sudorazione.<br />
foto A. C<strong>it</strong>rigno<br />
La dermatologia comprende<br />
molti aspetti sia medici che<br />
chirurgici ed <strong>in</strong>teressa tutte<br />
le età della v<strong>it</strong>a partendo<br />
dalla dermatologia<br />
pediatrica arrivando f<strong>in</strong>o<br />
alla dermatologia geriatrica<br />
Ci protegge dalle radiazioni solari e dagli UV<br />
grazie alla presenza dei melanoc<strong>it</strong>i, produttori<br />
di melan<strong>in</strong>a, che a sua volta colora la nostra<br />
pelle abbronzandola.<br />
Tiene lontani i microrganismi esterni grazie<br />
alla secrezione di un film idrolipidico formato<br />
da sebo (il grasso della pelle che viene<br />
prodotto dalle ghiandole sebacee anche<br />
per mantenere la pelle morbida ed<br />
idratata) e sudore.<br />
La branca della medic<strong>in</strong>a che si<br />
occupa di tale organo è la<br />
DERMATOLOGIA (dal greco<br />
derma, pelle) che si occupa della<br />
pelle e dei tessuti connessi (peli<br />
e capelli, unghie, ghiandole<br />
sudorifere ecc.).<br />
La dermatologia<br />
comprende molti aspetti<br />
sia medici che<br />
chirurgici ed <strong>in</strong>teressa<br />
tutte le età della v<strong>it</strong>a<br />
partendo dalla<br />
dermatologia<br />
pediatrica arrivando<br />
f<strong>in</strong>o alla<br />
dermatologia<br />
geriatrica.<br />
Ma si occupa<br />
anche di<br />
dermatologia<br />
PAGINA51
Per lungo tempo la<br />
diagnostica e la terapia<br />
dermatologica sono<br />
state supportate da<br />
acume cl<strong>in</strong>ico con<br />
scarsi mezzi<br />
terapeutici e<br />
strumentario cl<strong>in</strong>ico.<br />
Tuttavia negli ultimi<br />
decenni, si sono<br />
sviluppate nuove<br />
metodiche e terapie<br />
che hanno avuto un<br />
grande impatto sulla<br />
patologia<br />
dermatologica<br />
oncologica, genodermatosi,<br />
fotodermatosi (patologie cutanee<br />
correlate con la luce) ,dermatosi<br />
professionali, dermatologia<br />
allergologica, patologie <strong>in</strong>fettive<br />
della cute, dermatosi autoimmuni<br />
f<strong>in</strong>o alla dermatologia estetica.<br />
Cap<strong>it</strong>olo a parte mer<strong>it</strong>a la<br />
venereologia che si occupa di<br />
diagnosticare e trattare le malattie<br />
sessualmente trasmissibili, e che<br />
storicamente è nata e si è aff<strong>in</strong>ata<br />
come branca della dermatologia.<br />
La pelle può essere veramente<br />
considerata come uno specchio che<br />
riflette lo stato di <strong>salute</strong> della maggior<br />
parte degli organi e degli apparati<br />
del nostro corpo. Infatti diverse<br />
patologie vascolari periferiche, molte<br />
malattie del sangue, numerose<br />
malattie dell’apparato digerente,<br />
dell’apparato respiratorio, del sistema<br />
cardiovascolare, varie malattie<br />
endocr<strong>in</strong>e, reumatologiche e renali<br />
possono essere <strong>in</strong>dividuate<br />
precocemente dal medico grazie alla<br />
comparsa di anomalie cutanee.<br />
Di conseguenza la formazione del<br />
dermatologo deve comprendere<br />
reumatologia (molti disturbi reumatici<br />
possono manifestarsi con segni e<br />
s<strong>in</strong>tomi a livello della cute),<br />
52 PAGINA<br />
immunologia, neurologia(es. le "s<strong>in</strong>dromi neurocutanee", come<br />
la neurofibromatosi e la sclerosi tuberosa), <strong>in</strong>fettivologia<br />
edendocr<strong>in</strong>ologia. Lo studio della genetica sta assumendo<br />
progressivamente maggior rilevanza.<br />
Inoltre è comprovata l’<strong>in</strong>fluenza negativa che i fattori psicologici<br />
possono eserc<strong>it</strong>are sulla pelle <strong>in</strong>ducendo l’<strong>in</strong>sorgenza di<br />
manifestazioni ed alterazioni di varia natura.<br />
La pelle, organo per la maggior parte esposto alla vista,<br />
rappresenta la sede per eccellenza dell’espressione delle<br />
normali, comuni emozioni che ci accompagnano nel corso della<br />
v<strong>it</strong>a, basti pensare al pallore, al rossore, all’eccessiva<br />
sudorazione che possono susc<strong>it</strong>are sensazioni quali la paura,<br />
la vergogna, l’ansia.<br />
A maggior ragione qu<strong>in</strong>di stress, tensione, grandi preoccupazioni,<br />
dolori, traumi e tutte le altre condizioni <strong>in</strong> grado di alterare il<br />
nostro equilibrio e provocarci un vero e proprio disagio<br />
psicologico possono trovare un loro “sfogo” a livello cutaneo<br />
e scatenare l’<strong>in</strong>sorgenza di varie patologie dermatologiche.<br />
Per lungo tempo la diagnostica e la terapia dermatologica sono<br />
state supportate da acume cl<strong>in</strong>ico con scarsi mezzi terapeutici<br />
e strumentario cl<strong>in</strong>ico. Tuttavia negli ultimi decenni, si sono<br />
sviluppate nuove metodiche e terapie che hanno avuto un<br />
grande impatto sulla patologia dermatologica.<br />
Pensiamo ad esempio alla dermatoscopia, la laser terapia, la<br />
chirurgia dermatologica, la fototerapia, i filler a base di acido<br />
ialuronico, i peel<strong>in</strong>g chimici.<br />
Inoltre la dermatologia e la medic<strong>in</strong>a estetica fanno ormai da<br />
padrone nella nostra v<strong>it</strong>a quotidiana accendendo spesso dibatt<strong>it</strong>i<br />
e <strong>in</strong>generando fallaci aspettative e qualche volta danno, nelle<br />
mani di persone non esperte nel settore.<br />
L’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, con la sua Un<strong>it</strong>à<br />
Operativa di Dermatologia, da anni ha posto al servizio dei<br />
pazienti e degli utenti attiv<strong>it</strong>à di Dermatologia, Fototerapia, a<br />
cui si sono aggiunti nel tempo gli Ambulatori dedicati ai laser<br />
Yag ed Eccimeri, la Dermochirurgia estetica, la Chirurgia<br />
ambulatoriale e per ultimo, da maggio 2008, gli ambulatori di<br />
Medic<strong>in</strong>a Estetica, il cui Presidente Scientifico è il Professore<br />
Carlo Alberto Bartoletti, Presidente della Società Italiana di<br />
Medic<strong>in</strong>a Estetica e direttore della Scuola Internazionale di<br />
Medic<strong>in</strong>a Estetica della Fondazione Internazionale<br />
Fatebenefratelli , a Roma.<br />
Nella Un<strong>it</strong>à Operativa di Dermatologia operano nove qualificati<br />
specialisti, dedicati alla Dermatologia, alla Chirurgia<br />
Dermatologica, alla Medic<strong>in</strong>a Estetica, alla Dermochirurgia<br />
Estetica, e a breve sarà reso operativo un nuovo Ambulatorio<br />
di Dermochirurgia Oncologica, la cui equipe è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal<br />
dermatologo, dal chirurgo e dall’anatomopatologo.<br />
Nei prossimi numeri di “In Salute” abbiamo pensato di<br />
dedicare uno spazio aggiornato sulle possibil<strong>it</strong>à diagnostiche<br />
e terapeutiche delle più frequenti patologie dermatologiche,<br />
e uno specifico per la Medic<strong>in</strong>a Estetica.
La donazione del sangue<br />
un atto d’amore<br />
La donazione è un atto semplice, sicuro ed<br />
<strong>in</strong>nocuo e permette al Servizio di<br />
Immunoematologia e Trasfusione di reperire<br />
le un<strong>it</strong>à di sangue <strong>in</strong>tero necessarie alla<br />
terapia trasfusionale di tutti i pazienti della<br />
nostra Prov<strong>in</strong>cia.<br />
di Abele Di Lonardo<br />
Presso l’Azienda Ospedaliera “Gaetano<br />
Rummo” è presente l’unica struttura<br />
trasfusionale della Prov<strong>in</strong>cia di Benevento: il<br />
Servizio di Immunoematologia e Trasfusione,<br />
comunemente chiamato S.I.T..<br />
In Italia, per la sua peculiar<strong>it</strong>à, la materia<br />
trasfusionale, è di carattere pubblico. E’<br />
discipl<strong>in</strong>ata da specifiche leggi e decreti<br />
nazionali e regionali, raccomandazioni europee.<br />
Forse non tutti sanno che il SIT oltre alle<br />
funzioni meramente assistenziali nella terapia<br />
trasfusionale e nell’assistenza ai Pazienti<br />
emopatici, ha comp<strong>it</strong>i di “produzione” del<br />
sangue e dei suoi emocomponenti come una<br />
vera e propria<br />
fabbrica. Il sangue,<br />
materia prima per<br />
consentire la terapia<br />
trasfusionale, non si<br />
produce <strong>in</strong> nessuna<br />
<strong>in</strong>dustria per cui<br />
non è reperibile dal<br />
commercio. Infatti,<br />
la sola fabbrica del<br />
sangue è il midollo<br />
emopoietico (da<br />
non confondersi<br />
con il midollo<br />
sp<strong>in</strong>ale che sta<br />
nella colonna<br />
vertebrale) che è<br />
quella gelat<strong>in</strong>a<br />
giallo brunastra che<br />
sta nelle ossa di<br />
ciascuno di noi.<br />
54 PAGINA<br />
Un<strong>it</strong>à operativa<br />
complessa di<br />
immunoematologia<br />
e trasfusione<br />
Prodotto dal midollo, il sangue passa nel<br />
sistema circolatorio. Qu<strong>in</strong>di le uniche fabbriche<br />
del sangue co<strong>in</strong>cidono con noi stessi. Orbene,<br />
il comp<strong>it</strong>o più impegnativo del SIT è proprio<br />
quello di promuovere la donazione nella nostra<br />
popolazione aff<strong>in</strong>ché vi siano tante persone<br />
sane, civili, solidali e generose (i Donatori) che<br />
spontaneamente, responsabilmente,<br />
volontariamente e periodicamente don<strong>in</strong>o un<br />
po’ del loro sangue per il bene di chi si trova<br />
<strong>in</strong> uno stato di necess<strong>it</strong>à. Il sangue si r<strong>in</strong>nova<br />
completamente <strong>in</strong> quattro mesi. Per questo,<br />
la Donazione è un atto semplice, sicuro ed<br />
<strong>in</strong>nocuo e permette al SIT di racimolare le<br />
un<strong>it</strong>à di sangue <strong>in</strong>tero necessarie alla terapia<br />
trasfusionale di tutti i Pazienti. Intendo dire<br />
Pazienti ricoverati negli Ospedali Rummo,<br />
Fatebenefratelli, di Cerreto e di<br />
Sant’Agata de’ Goti, nelle case<br />
di cura Santa R<strong>it</strong>a, San<br />
Francesco, GePos, negli Ist<strong>it</strong>uti<br />
di Ricerca e Cura Fondazione<br />
Maugeri e Villa<br />
Margher<strong>it</strong>a,<br />
nonché quelli<br />
assist<strong>it</strong>i a<br />
casa.
LE FUNZIONI DEL S.I.T.<br />
Controlli <strong>in</strong>iziali e periodici di idone<strong>it</strong>à alla<br />
donazione dei donatori volontari di sangue<br />
ed emocomponenti.<br />
I Dirigenti Medici del SIT sono formati ed<br />
aggiornati sulla corretta applicazione dei decreti<br />
m<strong>in</strong>isteriali <strong>in</strong>erenti i protocolli per l’accertamento<br />
della idone<strong>it</strong>à alla donazione dei candidati<br />
donatori e sulle modal<strong>it</strong>à e caratteristiche per la<br />
donazione del sangue ed emocomponenti.<br />
Il candidato donatore accede al SIT tutti i giorni,<br />
festivi compresi, dalle ore 8 alle 12.<br />
Ogni candidato donatore, prima di donare,<br />
esegue l’emocromo completo, la determ<strong>in</strong>azione<br />
delle transam<strong>in</strong>asi, il colloquio riservato ed<br />
<strong>in</strong>formato con il medico del SIT; compila un<br />
questionario, sono rilevati i dati ponderali, pressori<br />
e la frequenza cardiaca.<br />
Se il candidato donatore può donare, è affidato<br />
alle Infermiere <strong>in</strong> sala prelievi ove procede alla<br />
donazione. Se non può, viene <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>o nel<br />
programma di medic<strong>in</strong>a preventiva. Nel 2008<br />
sono stati valutati secondo il protocollo di idone<strong>it</strong>à<br />
7.941 candidati donatori, di cui 6.848 hanno<br />
donato il sangue.<br />
Raccolta, tipizzazione, frazionamento,<br />
conservazione, assegnazione del sangue<br />
ed emocomponenti<br />
L’attiv<strong>it</strong>à di produzione di sangue ed<br />
emocomponenti è effettuata direttamente dal<br />
SIT sia <strong>in</strong> sede che con l’autoemoteca presso i<br />
gruppi donatori. Il processo che parte<br />
dall’accoglienza del candidato donatore alla<br />
assegnazione dei s<strong>in</strong>goli prodotti a tutti i pazienti<br />
che ne necess<strong>it</strong>ano. Le un<strong>it</strong>à di sangue <strong>in</strong>tero<br />
raccolte nell’anno 2008 sono state 6.871 (7010<br />
nel 2007) e ci hanno consent<strong>it</strong>o di garantire il<br />
fabbisogno. Insignificante è stato il ricorso<br />
all’esterno, solo 43 un<strong>it</strong>à, per s<strong>it</strong>uazioni di<br />
emergenza o gruppi rari.<br />
Terapia trasfusionale mirata<br />
Il frazionamento delle un<strong>it</strong>à di sangue <strong>in</strong>tero ha<br />
generato 13.348 emocomponenti: emazie,<br />
plasma, piastr<strong>in</strong>e. La scomposizione del sangue<br />
<strong>in</strong>tero è stata altissima: 99%. Ciò ha consent<strong>it</strong>o<br />
di dare ad ogni paziente l’emocomponente<br />
necess<strong>it</strong>ato e di riservare per altri i restanti<br />
prodotti della scomposizione. La produzione di<br />
piastr<strong>in</strong>e eccede il fabbisogno per garantire il<br />
pronto soccorso. L’uso cl<strong>in</strong>ico del plasma risulta<br />
aumentato rispetto agli <strong>in</strong>dici previsti dall’OMS.
Aferesi<br />
Presso il SIT è praticata l’aferesi produttiva con un separatore<br />
cellulare multicomponente: plasma-piastr<strong>in</strong>e, rossi-plasma o<br />
rossi-piastr<strong>in</strong>e. Il numero delle procedure è rapportato alle<br />
necess<strong>it</strong>à locali. L’aferesi terapeutica, che impiega un diverso<br />
separatore cellulare, è effettuata pr<strong>in</strong>cipalmente nelle paralisi<br />
progressive, nella porpora trombotica tromboc<strong>it</strong>openica.<br />
Quest’ultima attiv<strong>it</strong>à è svolta <strong>in</strong> rianimazione o presso il day<br />
hosp<strong>it</strong>al del SIT e richiede l’impiego del medico.<br />
Autotrasfusione<br />
Le tre modal<strong>it</strong>à di autotrasfusione, predepos<strong>it</strong>o, emodiluizione<br />
e recupero <strong>in</strong>traoperatorio, sono disponibili. Il recupero<br />
<strong>in</strong>traoperatorio è garant<strong>it</strong>o nell’urgenza e negli <strong>in</strong>terventi<br />
programmati <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>dicato. Nel 2007 sono state effettuate<br />
889 procedure Adi predepos<strong>it</strong>o e 68 di recupero.<br />
Buon uso del sangue<br />
Tutte le richieste di sangue o emocomponenti sono considerate<br />
richieste di consulenza trasfusionale. Il medico del SIT, <strong>in</strong><br />
base ai dati riportati, valuta la congru<strong>it</strong>à della richiesta è<br />
decide il supporto trasfusionale più adatto secondo cr<strong>it</strong>eri di<br />
efficacia con evidenza scientifica. Nel 2008 sono state valutare<br />
circa 15.000 richieste di emocomponenti. Il buon uso del<br />
sangue comporta per ogni richiesta un costante “lavoro” di<br />
<strong>in</strong>formazione, formazione e colloquio con i medici richiedenti.<br />
Produsione di plasma per ottenere farmaci plasmaderivati<br />
L’elevato <strong>in</strong>dice di scomposizione del sangue determ<strong>in</strong>a la<br />
generosa produzione di farmaci plasmaderivati disponibili<br />
per i nostri assist<strong>it</strong>i. Nel 2008 sono stati frazionati<br />
<strong>in</strong>dustrialmente circa 1.000 chili di plasma umano per ricavare<br />
album<strong>in</strong>a, fattori antiemofilici ed immunoglobul<strong>in</strong>e.<br />
Ricerca e controllo epidemiologico<br />
Il SIT partecipa alle <strong>in</strong>chieste epidemiologiche proposte<br />
56 PAGINA<br />
organizzazione<br />
del lavoro<br />
Le attiv<strong>it</strong>à del SIT sono<br />
raggruppate <strong>in</strong> tre aree: donatori,<br />
assistenza ematologia e<br />
immunologia.<br />
L’area donatori è attiva tutti i<br />
giorni, festivi compresi, con orario<br />
8.00 - 14.00; attualmente<br />
comprende il seguente organico<br />
giornaliero: 1 medico, 3<br />
<strong>in</strong>fermieri, 1 tecnico, 1/2 ota nei<br />
feriali. L’area ematologica (DH +<br />
ambulatorio) è attiva tutti i giorni<br />
tranne i festivi; attualmente<br />
comprende il seguente organico:<br />
1 medico, 1 <strong>in</strong>fermiere, 1/2 ota.<br />
L’area immunologia è attiva tutti<br />
i giorni, festivi compresi, con<br />
orario 8.00 - 20.00; attualmente<br />
comprende il seguente organico<br />
giornaliero m<strong>in</strong>imo: 1 medico e<br />
3 tecnici, con turno 8.00 - 14.00<br />
e 1 medico, 1 tecnico e 1<br />
<strong>in</strong>fermiere con turno 14.00 -<br />
20.00. Le attiv<strong>it</strong>à di urgenza<br />
(consulenze, recuperi <strong>in</strong>tra<br />
operatori, aferesi, esami<br />
immunoematologici) sono<br />
assicurate da un turno di guardia<br />
di 1 medico e di 1 tecnico con<br />
orario 20-08 feriale e festivo e<br />
08-20 festivo.
“<br />
La Donazione è un atto<br />
semplice, sicuro ed <strong>in</strong>nocuo e<br />
permette al SIT di racimolare<br />
le un<strong>it</strong>à di sangue <strong>in</strong>tero<br />
necessarie alla terapia<br />
trasfusionale di tutti i Pazienti.<br />
Intendo dire Pazienti ricoverati<br />
negli Ospedali Rummo,<br />
Fatebenefratelli, di Cerreto e<br />
di Sant’Agata de’ Goti, nelle<br />
case di cura Santa R<strong>it</strong>a, San<br />
Francesco, GePos, negli Ist<strong>it</strong>uti<br />
di Ricerca e Cura Fondazione<br />
Maugeri e Villa Margher<strong>it</strong>a,<br />
nonché quelli assist<strong>it</strong>i a casa.<br />
dall’Ist<strong>it</strong>uto Superiore di San<strong>it</strong>à e dalle Società<br />
scientifiche del settore. I dati prodotti hanno<br />
<strong>in</strong>dotto il settore epidemiologico dell’ISS ad<br />
approfondire le cause di ipertransam<strong>in</strong>asemia<br />
non virale evidenziata nei nostri donatori.<br />
Educazione alla donazione di sangue<br />
ed emocomponenti<br />
Gli operatori del SIT, sensibilizzano alla<br />
donazione sia durante la permanenza del<br />
donatore nei locali del SIT, sia, volontariamente,<br />
partecipano ad <strong>in</strong>contri promossi da associazioni<br />
sul terr<strong>it</strong>orio.<br />
Assistenza ai pazieti emopatici<br />
Questa attiv<strong>it</strong>à è assicurata dal SIT attraverso<br />
l’ambulatorio ed il day hosp<strong>it</strong>al. Vi accedono<br />
donatori temporaneamente o permanentemente<br />
non più idonei, pazienti <strong>in</strong>viati dal Medico di<br />
Medic<strong>in</strong>a Generale o visti <strong>in</strong> consulenza <strong>in</strong><br />
ospedale. Seguiamo un discreto numero di<br />
pazienti emopatici <strong>in</strong> terapia trasfusionale<br />
cronica. L’ambulatorio e il DH emotologico sono<br />
aperti 6 giorni a settimana.<br />
Malattia emol<strong>it</strong>ica del neonato<br />
Il SIT esegue la diagnostica e la consulenza<br />
per la <strong>in</strong>compatibil<strong>it</strong>à materno fetale sia da fattore<br />
Rh D, sia da altri antigeni er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>ari Rh che non<br />
Rh, sia da AB0. Circa 2000 procedure l’anno.<br />
“
di Giuseppe Furgi<br />
Nella prov<strong>in</strong>cia di Benevento è attiva dal 1984 la<br />
Fondazione Salvatore Maugeri (FSM) Cl<strong>in</strong>ica del<br />
Lavoro e della Riabil<strong>it</strong>azione, nella sede di Campoli<br />
del Monte Taburno. L’Ist<strong>it</strong>uto opera nel campo della<br />
riabil<strong>it</strong>azione multi-specialistica ed ha ottenuto il<br />
riconoscimento di Ist<strong>it</strong>uto di Ricovero e Cura a<br />
Carattere Scientifico (IRCCS) dal M<strong>in</strong>istero della<br />
San<strong>it</strong>à nel 1987. Nel 1997 le attiv<strong>it</strong>à del Centro di<br />
Campoli sono state trasfer<strong>it</strong>e nell’Ist<strong>it</strong>uto di Telese<br />
Terme, anch’esso riconosciuto come IRCCS nel<br />
1999.<br />
L’Ist<strong>it</strong>uto di Telese è uno dei 12 Ist<strong>it</strong>uti presenti sul<br />
terr<strong>it</strong>orio Nazionale della FSM, che è sorta nel 1965<br />
come “Cl<strong>in</strong>ica del Lavoro”, ente giuridico di dir<strong>it</strong>to<br />
privato (DPR 991 del 15/6/1965), ad opera del Prof.<br />
Salvatore Maugeri, al cui nome è ora <strong>in</strong>t<strong>it</strong>olato<br />
(Decreto M<strong>in</strong>isteriale 30/5/1995).<br />
Come IRCCS, l’Ist<strong>it</strong>uto di Telese è qualificato<br />
ospedale di rilievo nazionale ad alta specializzazione<br />
per quanto attiene alla Medic<strong>in</strong>a Riabil<strong>it</strong>ativa.<br />
L’Ist<strong>it</strong>uto opera nell’amb<strong>it</strong>o del Servizio San<strong>it</strong>ario<br />
Nazionale e Regionale <strong>in</strong> base al provvedimento<br />
regionale di accred<strong>it</strong>amento e la conseguente<br />
iscrizione nel Registro Regionale delle strutture<br />
accred<strong>it</strong>ate. Con DGRC n. 39 del 1.09.2003, la<br />
Fondazione è stata <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>a come struttura san<strong>it</strong>aria<br />
58 PAGINA<br />
Fondazione<br />
Salvatore Maugieri<br />
Telese Terme<br />
nella 1^ categoria di cui alla DGRC n. 5741 del<br />
28.11.2000.<br />
L’Ist<strong>it</strong>uto di Telese Terme, che osp<strong>it</strong>a 162 posti<br />
letto di ricovero ord<strong>in</strong>ario e 18 posti letto di Day<br />
Hosp<strong>it</strong>al, eroga servizi e prestazioni di alta<br />
specializzazione nell’amb<strong>it</strong>o della Medic<strong>in</strong>a<br />
Riabil<strong>it</strong>ativa. Tali prestazioni comprendono la<br />
diagnosi, la valutazione funzionale, la cura e la<br />
riabil<strong>it</strong>azione di pazienti affetti da patologie postacute<br />
e croniche <strong>in</strong>validanti di natura neuromotoria<br />
e reumatologica ortopedica, cardiovascolare e<br />
respiratoria, che non possono essere trattate <strong>in</strong><br />
regime ambulatoriale o a domicilio. La suddetta<br />
attiv<strong>it</strong>à ha per riferimento protocolli diagnostici e<br />
terapeutici che trovano applicazione pratica <strong>in</strong><br />
percorsi diagnostici, terapeutici e riabil<strong>it</strong>ativi di<br />
carattere pluri-specialistico, multidiscipl<strong>in</strong>are e multi<br />
professionale. L’Ist<strong>it</strong>uto Scientifico di Telese è parte<br />
della qualificata offerta san<strong>it</strong>aria della prov<strong>in</strong>cia di<br />
Benevento, che comprende oltre al suddetto IRCCS,<br />
un Ospedale di rilievo nazionale, un Ospedale<br />
Classificato ed una efficiente ASL attenta alle<br />
problematiche san<strong>it</strong>arie del terr<strong>it</strong>orio, oltre a<br />
qualificate strutture private accred<strong>it</strong>ate. Una realtà<br />
san<strong>it</strong>aria così articolata non può non salutare con<br />
entusiasmo la nasc<strong>it</strong>a di una rivista qualificata,<br />
attenta ai problemi della san<strong>it</strong>à, che <strong>in</strong>formi <strong>in</strong><br />
maniera puntuale i c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>i/utenti.
L’<strong>in</strong>dividuo<br />
tra <strong>salute</strong><br />
e malattia<br />
di Antonietta Menechella<br />
La <strong>salute</strong> e la malattia sono due strade<br />
percorse dall’ <strong>in</strong>dividuo come separate,<br />
disgiunte, diverse e opposte. E’ come se ci<br />
fossero due conten<strong>it</strong>ori con su scr<strong>it</strong>to<br />
“SALUTE”, “MALATTIA”.<br />
Cosa succede quando siamo sani? Oggi il<br />
salutista è un modello sociale v<strong>in</strong>cente che<br />
si propone con un corpo sano, muscoloso<br />
e bello. E’ un corpo che non muore mai e<br />
con la chirurgia si può azzerare ogni difetto,<br />
o meglio lo si può rendere diverso o<br />
addir<strong>it</strong>tura lo si può cambiare.<br />
La tecnologia ha messo <strong>in</strong> forse il senso<br />
della v<strong>it</strong>a e quando arriva la malattia nascono<br />
spontaneamente delle dichiarazioni di<br />
<strong>in</strong>dividui che solo nella fragil<strong>it</strong>à colgono un<br />
senso del proprio Sé, della propria v<strong>it</strong>a.<br />
Ma la malattia può essere particolarmente<br />
<strong>in</strong>sopportabile, perché ci lim<strong>it</strong>a, ci impedisce,<br />
ed è come perdere l’ident<strong>it</strong>à sociale. La<br />
<strong>salute</strong> e la malattia non riescono a viaggiare<br />
<strong>in</strong>sieme, eppure l’<strong>in</strong>dividuo è un cont<strong>in</strong>uum<br />
tra l’essere sano e l’essere malato.<br />
Pensiamo a come può svolgersi una<br />
giornata. Possiamo avere un risveglio<br />
faticoso, ma può essere che giunga una<br />
telefonata, un <strong>in</strong>contro, un sole radioso e la<br />
giornata più scivolare con più leggerezza.<br />
Non riusciamo a vivere tenendo presente<br />
le nostre fragil<strong>it</strong>à, le nostre paure. Non<br />
sappiamo convivere con i nostri malanni.<br />
Tendiamo a cercare sempre soluzioni per<br />
tutto, farmaci per ogni fastidio, e non<br />
abbiamo tolleranza per i nostri lim<strong>it</strong>i.<br />
Siamo alla cont<strong>in</strong>ua ricerca di certezze e<br />
PAGINA59
quando ci ammaliamo il dramma spesso non è<br />
la malattia <strong>in</strong> sé, ma la mole enorme di sol<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e<br />
che porta con sé.<br />
Ogni <strong>in</strong>dividuo che si ammala è costretto a<br />
fermarsi e <strong>in</strong> genere si registra sub<strong>it</strong>o una perd<strong>it</strong>a<br />
di ident<strong>it</strong>à sociale, una caduta delle relazioni.<br />
Eppure la malattia va socializzata, e può essere<br />
occasione di uno scambio di comunicazione con<br />
l’altro.<br />
Non riusciamo a vivere tenendo<br />
presente le nostre fragil<strong>it</strong>à, le<br />
nostre paure. Non sappiamo<br />
convivere con i nostri malanni.<br />
Tendiamo a cercare sempre<br />
soluzioni per tutto, farmaci per<br />
ogni fastidio, e non abbiamo<br />
tolleranza per i nostri lim<strong>it</strong>i.<br />
Oggi la persona sana e v<strong>in</strong>cente è anche quella<br />
che sta sempre <strong>in</strong> piedi, <strong>in</strong> posizione verticale.<br />
Chi si ammala ha bisogno di essere aiutato ad<br />
alzarsi dal letto, ad essere sorretto, sotto braccio,<br />
per muovere dei passi.<br />
Abbiamo il tempo da dedicare all’altro? Salute e<br />
malattia devono viaggiare <strong>in</strong>sieme perché<br />
l’<strong>in</strong>dividuo possa sentirsi <strong>in</strong>tero, e non spezzato,<br />
frammentato. L’<strong>in</strong>dividuo è reso vivo anche<br />
quando si accosta alla morte se è ricco di relazioni<br />
umane che non lo lasciano da solo.<br />
La sol<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e è quella che rende <strong>in</strong>sopportabile<br />
qualsiasi disagio, è quella che potenzia, che<br />
amplifica le fratture psichiche con il resto del<br />
mondo.<br />
E oggi siamo dest<strong>in</strong>ati a soffrire di più, perché<br />
viviamo di più e cresce, <strong>in</strong>esorabilmente, il numero<br />
delle malattie croniche. E anche rispetto alla<br />
cronic<strong>it</strong>à, al di là dei farmaci, cos’è che<br />
rende più leggero il carico di un<br />
familiare? Il poter<br />
condividere con gli altri<br />
la propria<br />
esperienza. E’<br />
v<strong>it</strong>ale raccontare<br />
sé, malato o<br />
sano che sia,<br />
agli altri che<br />
dedicano un<br />
tempo,<br />
ascoltando.
Casa di Cura<br />
S. Francesco<br />
di Innocenzo Pengue<br />
La Casa di Cura San Francesco, s<strong>in</strong> dalla<br />
sua nasc<strong>it</strong>a avvenuta nel lontano 1962 ad<br />
opera di alcuni medici di estrazione culturale<br />
e professionale molto diversa, si è sforzata<br />
di coniugare multidiscipl<strong>in</strong>arietà, efficienza<br />
e uman<strong>it</strong>à, tanto nel percorso<br />
diagnostico/terapeutico quotidiano quanto<br />
nelle grandi progettual<strong>it</strong>à di ricerca e<br />
formazione. Con i suoi oltre 4000 ricoveri<br />
annui, un terzo dei quali provenienti dai<br />
terr<strong>it</strong>ori esterni all’ASL BN1, cost<strong>it</strong>uisce un<br />
riferimento per chiunque voglia per sé e per<br />
le persone care una san<strong>it</strong>à che pone<br />
l’<strong>in</strong>dividuo al centro di ogni agire.<br />
L’ESPERTO L’ESPERTO RISPONDE<br />
RISPONDE<br />
Questa rubrica<br />
è dest<strong>in</strong>ata ai lettori<br />
che desiderano<br />
rivolgersi ai nostri<br />
Specialisti per esporre<br />
le loro domande,<br />
i propri dubbi<br />
su determ<strong>in</strong>ate<br />
patologie e sulle<br />
problematiche<br />
ad esse correlate.<br />
Scrivere a<br />
direttore.<strong>in</strong><strong>salute</strong>@<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong><br />
PAGINA61
NUMERI UTILI<br />
62 PAGINA<br />
ASL BN1 Via Oderisio, 1<br />
www<br />
CENTRALINO<br />
0824 308 111<br />
NUMERO VERDE<br />
800 800 213434<br />
SITO WEB<br />
www.aslbenevento1.<strong>it</strong><br />
Direzione Generale 0824 308462<br />
fax 0824 51107<br />
Direzione San<strong>it</strong>aria 0824 308456<br />
fax 0824 308423<br />
Direzione Amm<strong>in</strong>istrativa 0824 308 466<br />
fax 0824 311355<br />
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE<br />
Via Patrizia Mascellaro, 1 0824 308300<br />
fax 0824 308303<br />
AZIENDA OSPEDALIERA G. RUMMO<br />
Via dell’Angelo, 1 - Benevento<br />
Ufficio Relazioni col Pubblico 0824 57500<br />
Segreteria Direzione Generale 0824 57529<br />
Direzione San<strong>it</strong>aria di Presidio 0824 57753<br />
Radiologia (prenotazione esami) 0824 57247<br />
Laboratorio Analisi 0824 57250<br />
Accoglienza 0824 57319<br />
Fax Direzione Generale 0824 312439<br />
Ufficio Ricoveri - Accettazione 0824 57622<br />
Radioterapia 0824 57700<br />
Farmacia 0824 57224<br />
Centro Trasfusionale (24/24) 0824 57255<br />
Centro Trasfusionale (Segr. Don.) 0824 57328<br />
Prenotazioni vis<strong>it</strong>e ambulatoriali<br />
lun./ven. 8/18 - sab. 8/13 0824 334026<br />
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE<br />
Via Grimoaldo Re 0824 308645<br />
PRESIDI OSPEDALIERI<br />
ASL BN 1<br />
Cerreto Sann<strong>it</strong>a - Maria delle Grazie<br />
Direzione Amm<strong>in</strong>istrativa 0824 812226<br />
fax 0824 812285<br />
Sant’Agata dei Goti<br />
Central<strong>in</strong>o 0823 710111<br />
fax 0823 717611<br />
DISTRETTI SANITARI ASL BN1<br />
Distretto Benevento 1<br />
Via Perasso 0824 355301<br />
Distretto Benevento 2<br />
Via Patrizia Mascellaro 0824 308375<br />
Distretto Montesarchio<br />
Via Napoli 0824 849138<br />
Distretto Morcone<br />
Via Roma 0824 955500<br />
Distretto Telese Terme<br />
Via A. Moro 0824 943237<br />
Distretto San Bartolomeo <strong>in</strong> Galdo<br />
Via Torre 0824 823220<br />
OSPEDALE FATEBENEFRATELLI<br />
Viale Pr<strong>in</strong>cipe di Napoli, 14/A - Benevento<br />
Central<strong>in</strong>o 0824 771111<br />
Pronto soccorso 0824 771459<br />
Port<strong>in</strong>eria 0824 771473<br />
0824 771474<br />
Radiologia 0824 771461<br />
Direzione San<strong>it</strong>aria 0824 771441<br />
Laboratorio Analisi 0824 771369<br />
Segreteria Direzione San<strong>it</strong>aria 0824 771299<br />
Ufficio Ricoveri e CUP 0824 771457<br />
Prenotazioni telefoniche<br />
per Prestazioni Ambulatoriali<br />
(ore 9/14) 0824 771456
NUOVA CLINICA SANTA RITA<br />
Viale Mellusi, 103 0824 311475<br />
VILLA MARGHERITA<br />
Piano Cappelle, 1 0824 354111<br />
PRESIDIO OSPEDALIERO<br />
MARIA DELLE GRAZIE<br />
Via Ces<strong>in</strong>e di Sopra<br />
Cerreto Sann<strong>it</strong>a (BN) 0824 812111<br />
CASA DI CURA CLINICA S. FRANCESCO<br />
Viale Europa - Telese Terme 0824 974711<br />
C.M.R. CENTRO MEDICO ERRE<br />
Via Penn<strong>in</strong>o (Trav. Mustilli) 0823 954111<br />
Sant’Agata de’ Goti fax 0823 954351<br />
CUP 0823 954111<br />
Direzione san<strong>it</strong>aria 0823 954153<br />
Direzione amm<strong>in</strong>istrativa 0823 954155<br />
Presidio di Riabil<strong>it</strong>az. Intens. 0823 954419<br />
Presidio di Riabil<strong>it</strong>az. Estens. 0823 954319<br />
Un<strong>it</strong>à Operat. Semiconv<strong>it</strong>to 0823 954226<br />
Serv. Emodialisi - Erredial srl 0823 954130<br />
FONDAZIONE SALVATORE MAUGIERI<br />
Cl<strong>in</strong>ica del Lavoro e della Riabil<strong>it</strong>azione<br />
Contrada Bagni Vecchi - Telese Terme (BN)<br />
0824 909911<br />
Via Bixio - Campoli del MT 0824 883111<br />
AFFINITO P.zza Colonna 0824 47122<br />
CONTE Via Croce Rossa 0824 351287<br />
DEL GROSSO Via Perasso 0824 315880<br />
FATEBENEFRATELLI<br />
V.le Pr<strong>in</strong>cipe di Napoli 0824 771453<br />
ITALIANO Via Napoli 0824 362002<br />
EREDI MANNA P.zza Ors<strong>in</strong>i 0824 21590<br />
MANNA M. C.so V. Emanuele 0824 21961<br />
MELCHIORRE Via G. Rummo 0824 21969<br />
MERCALDO Via Napoli 129 0824 361463<br />
MIGNONE C.so Garibaldi 0824 21510<br />
PACEVECCHIA<br />
Via F.lli Rosselli 0824 315390<br />
PASCUCCI Porta Ruf<strong>in</strong>a 0824 21474<br />
PISANO V.le Mellusi 0824 314872<br />
S. DIODATO V.le Mellusi 0824 316217<br />
S. SOFIA C.so Garibaldi 0824 24862<br />
SAVIANO Via Cocchia 0824 61931<br />
Ord<strong>in</strong>e dei farmacisti della prov<strong>in</strong>cia di Benevento<br />
Corso Garibaldi, 255 - Tel. 0824 50141<br />
NUMERI UTILI
Uno speciale r<strong>in</strong>graziamento<br />
a tutti gli sponsor che,<br />
ancor prima della realizzazione di<br />
hanno creduto nel progetto<br />
Ci piace pensare che il futuro<br />
sia ancora tutto da scrivere...
Per una volta lo<br />
spazio lo occupiamo<br />
noi. Perchè ci piace pensare<br />
che il futuro sia ancora tutto da scrivere e<br />
che qualsiasi progetto non sia mai troppo ambizioso.<br />
Ragionando così siamo diventati grandi. Grandi e forse <strong>in</strong>gombranti.<br />
Ma non solo per le nostre dimensioni. Forse anche per la costante<br />
<strong>in</strong>novazione dei nostri servizi. O magari perchè con noi lavorano solo talenti.<br />
E sono giovani, pieni di entusiasmo, scattanti. E soprattutto efficienti come nessun altro.<br />
Insomma, se questo significa allargarsi troppo, pazienza, che gli altri si str<strong>in</strong>gano.<br />
Emimedia. Una realtà <strong>in</strong> cresc<strong>it</strong>a costante.<br />
Via Castellano 21, 82100 Benevento • +39 0824 357252<br />
www.<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong> - <strong>in</strong>fo@<strong>emimedia</strong>.<strong>it</strong>
SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />
<strong>in</strong>fo@centroel<strong>it</strong>e.com<br />
Bonus formativo<br />
del valore di 100,00 euro<br />
R<strong>it</strong>aglia e presenta questo<br />
bonus presso la nostra sede,<br />
avrai dir<strong>it</strong>to ad uno<br />
sconto di 100,00 euro<br />
su un corso a catalogo<br />
• Estetista<br />
• Estetista Specializzazione<br />
• Massaggiatore<br />
• Visagista - Truccatore<br />
• Operatore di tatuaggi e pearc<strong>in</strong>g<br />
• Manicurista e pedicurista estetico<br />
• Acconciatore uomo/donna<br />
• Operatore socio-assistenziale<br />
• Operatore d’Infanzia<br />
• L.I.S. L<strong>in</strong>gua dei segni per sordomuti<br />
• R.E.C. e R.A.C.<br />
• Agente Affari <strong>in</strong> Mediazione<br />
• Sicurezza Lavoro D.L. 626/94<br />
• Corsi per Personale San<strong>it</strong>ario<br />
• E.C.M. Educazione Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a<br />
• Assistente Amm.vo studio medico<br />
• Alimentaristi (ex libretto san<strong>it</strong>ario)<br />
• Accademia Trucco<br />
• Tecnico <strong>in</strong>stallatore di impianti<br />
fotovoltaici ed eolici<br />
• Sommelier<br />
• Tecnico del suono<br />
• Operatore di ripresa e fotografico<br />
• Operatore di erboristeria<br />
• Arredatore<br />
• Indossatore/Indossatrice<br />
• Sarto<br />
• Designers di moda-calzature<br />
NUOVI CORSI<br />
ACCREDITATA DALLA<br />
REGIONE CAMPANIA<br />
DAL 1986<br />
PRIMA<br />
SCUOLA<br />
NEL SANNIO<br />
DIPLOMI VALIDI<br />
NELLA COMUNITÀ<br />
EUROPEA<br />
sede di 800 mq VIA PIERMARINI, 40 (2 a traversa viale Mellusi) - BENEVENTO<br />
www.centroel<strong>it</strong>e.com - TEL./FAX 0824 311464