VALUTAZIONI ELABORATI PEDAGOGIA GENERALE Lauree sanitarie
VALUTAZIONI ELABORATI PEDAGOGIA GENERALE Lauree sanitarie
VALUTAZIONI ELABORATI PEDAGOGIA GENERALE Lauree sanitarie
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>VALUTAZIONI</strong> <strong>ELABORATI</strong><br />
<strong>PEDAGOGIA</strong> <strong>GENERALE</strong><br />
<strong>Lauree</strong> <strong>sanitarie</strong> (Empoli)<br />
- Aprile 2012 -<br />
Prof.ssa P. de Mennato<br />
* Traccia elaborato:<br />
“Sulla base delle tematiche affrontate nel corso, delle indicazioni bibliografiche e delle sue esperienze<br />
personali/professionali, rifletta criticamente su quali competenze devono affiancare l'expertise tecnico per costruire<br />
una identità professionale efficace, responsabile e capace di costruire un'alleanza terapeutica.”<br />
[Ricordarsi di inserire note e bibliografia dei testi utilizzati]<br />
NOME<br />
COGNOME GIUDIZIO SINTETICO VOTO<br />
Elena Cappellini Lavoro abbastanza preciso ma debole dal punto di vista della<br />
riflessione teorica. Le esperienze personali di tirocinio potevano<br />
essere maggiormente sviluppate. Le note a fondo pagina e la<br />
bibliografia sono incomplete.<br />
Valentina Menichetti Lavoro gravemente insufficiente. La traccia di riflessione è<br />
completamente disattesa rispetto ai nuclei tematici discussi, così<br />
come la sottodivisione dei paragrafi appare, da un punto di vista<br />
contenutistico, del tutto carente. La bibliografia è errata ed<br />
incompleta e non sono presenti riflessioni personali significative e<br />
note a fondo pagina.<br />
Martina Bianchi Lavoro confuso e molto carente dal punto di vista della riflessione<br />
personale e teorica. I testi indicati appaiono semplicemente enunciati<br />
e tra loro non correlati. Non sono presenti note a fondo pagina e la<br />
bibliografia è inesatta e incompleta.<br />
Marco Boldrini Lavoro con riflessioni, anche personali, pertinenti ma troppo<br />
sintetico, nonché privo di note. La bibliografia è completamente<br />
assente.<br />
Elisa Salvi Lavoro estremamente sintetico, con alcune riflessioni personali<br />
interessanti, ma privo di una chiara dimensione teorica e con dei<br />
collegamenti tra le tematiche a volte non chiari. Mancano delle note a<br />
fondo pagina, che avrebbero aiutato ad articolare il discorso<br />
maggiormente, e la bibliografia è carente ed incompleta.<br />
Alice Del Fante Stimolanti alcune riflessioni personali, ma lavoro molto carente dal<br />
punto di vista della riflessione teorica (nonché alquanto sintetico).<br />
Dove sono le note a fondo pagina rispetto alle citazioni indicate?<br />
Dove è la bibliografia di riferimento? Le riflessioni personali<br />
andavano sicuramente meglio argomentate rispetto a quanto detto a<br />
lezione e ai testi di riferimento.<br />
24<br />
18<br />
20<br />
20<br />
21<br />
21
Ebrahim Asghari Madjin Lavoro molto simile ad altri già precedentemente presentati e privo<br />
di una chiara riflessione personale. Le tematiche trattate, soprattutto<br />
quelle storico-politiche introduttive, trovano poca attinenza con<br />
quanto viene poi detto successivamente. La bibliografia è incompleta<br />
e carente e le note a fondo pagina del tutto assenti.<br />
Davide Mantellassi Pertinenti le riflessioni, anche personali, e il grado di complessità<br />
generale del lavoro. Non sono tuttavia presenti le note a fondo pagina<br />
e la bibliografia è inesatta e incompleta.<br />
Loredana Mihaela Semian Le riflessioni personali iniziali appaiono pertinenti, ma poi il lavoro<br />
si “perde” e a tratti appare confuso (nonché un po’ troppo sintetico).<br />
Dove sono le note a fondo pagina? Dove è la bibliografia e la<br />
filmografia di riferimento? Vengono citati testi ed autori senza che se<br />
ne dia minimamente al lettore spiegazione, cosa questa non<br />
accettabile.<br />
Ilaria Milingi Le esperienze narrate dimostrano come la propria biografia personale<br />
si intrecci con quella professionale creando materia di riflessione e di<br />
analisi (anche grazie al supporto di alcuni film). Tuttavia il lavoro a<br />
tratti appare un po’ confuso e poco corretto dal punto di vista<br />
grammaticale. La bibliografia è incompleta e non sono presenti note a<br />
fondo pagina che invece avrebbero potuto aiutare ad articolare<br />
meglio i discorsi fatti.<br />
Francesca Nesi Lavoro con alcune riflessioni, anche rispetto al proprio tirocinio,<br />
pertinenti, ma a tratti alquanto confuso e con evidenti errori<br />
grammaticali. La bibliografia poteva essere maggiormente<br />
sviluppata. Mancano del tutto le note a fondo pagina.<br />
Giovanni Oppedisano Lavoro pertinente ma troppo sintetico. Le note a fondo pagina sono<br />
del tutto assenti, così come la bibliografia di riferimento (anche se nel<br />
testo vengono indicati degli autori).<br />
Marco Sarappa Lavoro alquanto sintetico, con interessanti e pertinenti spunto di<br />
riflessione, ma sostenuto da una assai debole riflessione teorica di<br />
fondo. Le citazioni non sono corredate da note a fondo pagina, così<br />
come la bibliografia e la filmografia sono inesatte ed incomplete.<br />
Caterina Sepe Lavoro sintetico, a tratti confuso, e senza una chiara traccia teorica<br />
che lo motivi. Le note a fondo pagina sono assenti e la bibliografia<br />
(che sicuramente andava ampliata) appare inesatta e molto debole.<br />
Sono presenti degli evidenti errori grammaticali.<br />
Alida Tristaino Pertinenti le riflessioni personali tratte dal proprio tirocinio e i nuclei<br />
tematici indicati, tuttavia il lavoro, seppur alquanto articolato, a tratti<br />
appare confuso. Mancano purtroppo del tutto le note a fondo pagina<br />
(che avrebbero motivano le citazioni) e, cosa ben più grave, la<br />
bibliografia di riferimento conclusiva.<br />
Lorenzo Michelozzi Il lavoro appare molto confuso e i nuclei tematici di riferimento a<br />
volte faticano ad essere chiaramente analizzati (si poteva partire<br />
dall’analizzare a fondo quanto invece riportato nelle “conclusioni”).<br />
La bibliografia appare pertinente ma sono del tutto assenti le note a<br />
fondo pagina che avrebbero agevolato e motivato la lettura delle<br />
citazioni fatte. Nel complesso il lavoro appare un po’ disordinato e<br />
troppo sintetico.<br />
Rossella Borrelli Buon lavoro, anche se a tratti non sempre chiaro. Le conclusioni<br />
sicuramente potevano essere maggiormente articolate. La bibliografia<br />
è incompleta ed inesatta, mentre le note a fondo pagina (non presenti)<br />
20<br />
24<br />
23<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
22<br />
25<br />
22<br />
25
avrebbero potuto contribuire a rendere la lettura più fluida.<br />
Nunziatina Pappalardo Lavoro del tutto inconsistente e schematico (circa 2 pagine), privo di<br />
una riflessione teorica, di testi di riferimento e di note. La bibliografia<br />
non è presente. Lavoro nel complesso estremamente insufficiente che<br />
disattende completamente la traccia di riflessione proposta.<br />
18