19.06.2013 Views

Allegato CURRICULUM VITAE Nome Marin Marcello Data di ...

Allegato CURRICULUM VITAE Nome Marin Marcello Data di ...

Allegato CURRICULUM VITAE Nome Marin Marcello Data di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

MODELLO PER IL<br />

<strong>CURRICULUM</strong> <strong>VITAE</strong><br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

<strong>Nome</strong> <strong>Marin</strong> <strong>Marcello</strong><br />

<strong>Data</strong> <strong>di</strong> nascita 11/08/1949<br />

Qualifica Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Amministrazione Università <strong>di</strong> Foggia<br />

Incarico attuale Componente del Senato Accademico<br />

Numero telefonico dell’ufficio 0881.750346<br />

Fax dell’ufficio /<br />

E-mail istituzionale m.marin@unifg.it<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED ESPERIENZE<br />

LAVORATIVE<br />

Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Laurea in Lettere (26.6.1971).<br />

Altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

professionali<br />

Esperienze professionali<br />

(incarichi ricoperti)<br />

/<br />

<strong>Allegato</strong><br />

Nell’Ateneo foggiano è stato Direttore del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Tra<strong>di</strong>zione e Fortuna dell’Antico, Presidente del Collegio dei<br />

Direttori <strong>di</strong> Dipartimento e componente del Senato<br />

Accademico (per il triennio 2008-2011); Coor<strong>di</strong>natore del<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Scienze dell’antichità classica e<br />

cristiana” dalla sua istituzione. È stato delegato rettorale per la<br />

ricerca (settore umanistico) e Presidente della Commissione<br />

Scientifica <strong>di</strong> Ateneo per gli anni 2001-2005, delegato del<br />

Rettore al Personale, alle Politiche del Lavoro e alle Relazioni<br />

sindacali per il triennio 2005-2008; componente del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione (per i trienni accademici 2001-2007) e del<br />

Nucleo <strong>di</strong> Valutazione Interna (per il triennio 2005-2008),<br />

Presidente della Commissione <strong>di</strong> Ateneo per le questioni <strong>di</strong><br />

interesse degli studenti (per gli anni 2004-2007).<br />

È <strong>di</strong>rettore della Collana “Auctores Nostri”. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica, organo della Cattedra <strong>di</strong><br />

Letteratura cristiana antica dell’Università <strong>di</strong> Foggia, e<br />

con<strong>di</strong>rettore della Collana “Tyche” (Bari, con Giovanni<br />

Cipriani); componente del Comitato scientifico internazionale<br />

della Rivista Annali <strong>di</strong> storia dell’esegesi (Centro Italiano <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Superiori sulle Religioni, Università <strong>di</strong> Bologna); del


“Comitet extern de colaborare” della Revista Teologică<br />

(Publicaţie oficială a Mitropoliei Ardealului, Sibiu –<br />

Romania).<br />

Capacità linguistiche Francese (buono), inglese (<strong>di</strong>screto), romeno (<strong>di</strong>screto).<br />

Capacità nell’uso delle tecnologie Discreta.<br />

Altro (partecipazione a convegni<br />

e seminari, pubblicazioni,<br />

collaborazione a riviste, ecc., ed<br />

ogni altra informazione che si<br />

ritiene <strong>di</strong> dover pubblicare)<br />

Si allegano i file relativi a pubblicazioni e seminari.


<strong>Marcello</strong> MARIN<br />

Pubblicazioni<br />

1. Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi <strong>di</strong> S. Agostino: Vetera<br />

Christianorum 10, 1973, 263-289 (prima parte).<br />

2. Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi <strong>di</strong> S. Agostino: Vetera<br />

Christianorum 11, 1974, 31-63 (seconda parte).<br />

3. Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi <strong>di</strong> S. Agostino: Vetera<br />

Christianorum 12, 1975, 31-63 (terza parte).<br />

4. Le “tabulae matrimoniales” in S. Agostino: Siculorum Gymnasium N.S. 29, 1976 (Stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Emanuele Rapisarda), 307-321.<br />

5. Recensione a M. Dulaey, Le rêve dans la vie et la pensée de saint Augustin, Paris 1973: Vetera<br />

Christianorum 13, 1976, 175-190.<br />

6. “De corporis puritatem”? HIER. “In Matheum” IV (25,12) CC 77, 238, ll. 793-794: Vetera<br />

Christianorum 14, 1977, 169-175.<br />

7. I manichei e l’Antico Testamento in “Contra Faustum” 22,4 e 32,4: Vetera Christianorum 14,<br />

1977, 176-179.<br />

8. Recensione a A.-M. La Bonnar<strong>di</strong>ère, Biblia Augustiniana. A.T. Le Livre des Proverbes, Paris<br />

1975: Vetera Christianorum 14, 1977, 198-204.<br />

9. Il II Congresso internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> origeniani: Vetera Christianorum 14, 1977, 407-416.<br />

10. a) Premessa a D. <strong>Marin</strong>, “Ripristino” o “innovazione” nella storia del latino?: Annali della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Magistero dell’Università <strong>di</strong> Bari 14, 1974-1976 (1977), 33-34.<br />

1


) Premessa a D. <strong>Marin</strong>, Spunti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione esoterica orientale in Ovi<strong>di</strong>o? L’origine del<br />

mondo, in Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> poesia latina in onore <strong>di</strong> Antonio Traglia, Roma 1979, vol. II, 633-634.<br />

11. Rassegna <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’esegesi patristica <strong>di</strong> Matteo (1976-1977): Vetera Christianorum 15, 1978,<br />

136-144.<br />

12. Recensione a P.-P. Verbraken, Études critiques sur les sermons authentiques de saint Augustin,<br />

Steenbrugis 1976: Vetera Christianorum 15, 1978, 145-147.<br />

13. Agostino e la leggenda <strong>di</strong> Diomede in Apulia (“civ.” XVIII, 16 e 18): Vetera Christianorum 15,<br />

1978, 263-293; ripubblicato in Puglia Mitica, a cura <strong>di</strong> F. De Martino, Bari 2012 (Diomede.<br />

Stu<strong>di</strong> e testi sul territorio e le sue culture, 6), 141-168.<br />

14. Sviluppi cristiani <strong>di</strong> una sentenza: “non dare la spada al folle” o “al ragazzo”: Vetera<br />

Christianorum 16, 1979, 221-236.<br />

15. La citazione non identificata in POSS. “Vita Aug.” 19,2 e la prassi <strong>di</strong> Agostino giu<strong>di</strong>ce: Vetera<br />

Christianorum 17, 1980, 119-124.<br />

16. Autocitazioni agostiniane. In merito ad alcune presunte allusioni a precedenti pre<strong>di</strong>cazioni:<br />

Vetera Christianorum 17, 1980, 361-369.<br />

17. “Irrisio”. Note <strong>di</strong> lettura agostiniana: Vetera Christianorum 17, 1980, 370-380.<br />

18. Gerusalemme e la casa deserta (Mt 23, 37-39 = Lc 13, 34-35) nell’esegesi origeniana, in<br />

“Origeniana secunda”. Second colloque international des études origéniennes (Bari, 20-23<br />

septembre 1977), Roma 1980 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”, 15), 215-227.<br />

19. Ricerche sull’esegesi agostiniana della parabola delle <strong>di</strong>eci vergini (Mt 25, 1-13), Bari 1981<br />

(Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”, 16).<br />

20. Note sulla fortuna dell’esegesi agostiniana <strong>di</strong> Mt 25, 1-13: Vetera Christianorum 18, 1981, 33-<br />

79.<br />

2


21. Origene e Meto<strong>di</strong>o su Lev 24, 2-4: Vetera Christianorum 18, 1981, 470-475.<br />

22. Recensione a Procopii Gazaei Catena in Ecclesiasten necnon Pseudochrysostomi<br />

Commentarius in eundem Ecclesiasten e<strong>di</strong>ta a Sandro Leanza (Corpus Christianorum, Series<br />

Graeca, 4), Turnhout 1978: Vetera Christianorum 18, 1981, 486-492.<br />

23. “Sol intaminatus”. Complemento al repertorio <strong>di</strong> testi: Vetera Christianorum 19, 1982, 69-83.<br />

24. Due note giustinee: Vetera Christianorum 19, 1982, 177-189.<br />

1. Il frammento del Dialogo scoperto da G. Mercati e il tema della “fune dei peccati”<br />

2. Di alcuni paralleli fra Giustino e la Didascalia Apostolorum<br />

25. Sulla fortuna delle “Similitu<strong>di</strong>ni” III e IV <strong>di</strong> Erma: Vetera Christianorum 19, 1982, 331-340.<br />

26. Problemi <strong>di</strong> ecdotica ciprianea. Per un’e<strong>di</strong>zione critica dello pseudociprianeo “de<br />

aleatoribus”: Vetera Christianorum 20, 1983, 141-239.<br />

27. Il “de aleatoribus” pseudociprianeo: tra<strong>di</strong>zione mss., e<strong>di</strong>zione critica e appen<strong>di</strong>ce, Bari 1984.<br />

28. Note <strong>di</strong> filologia patristica: Vetera Christianorum 22, 1985, 317-329.<br />

1. Tert. adv. Iud. 10, 10 (ed. H. Tränkle, Wiesbaden 1964, p. 28)<br />

2. Orig. comm. ser. 63 (Mt 25, 1-5): GCS 11, 146, 4-10<br />

3. Aug. sermo 362, 15.18: PL 39, 1623<br />

4. Aug. ep. 111, 2 = s. Bibl. Cas. I 133, 10-11<br />

29. La definizione agostiniana <strong>di</strong> antifrasi e la sua fortuna: Augustinianum 25, 1985 (Miscellanea<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> agostiniani in onore <strong>di</strong> P. Agostino Trapè, OSA), 329-341.<br />

30. Bibbia e filologia patristica. Note <strong>di</strong> lettura: Vetera Christianorum 23, 1986, 73-79.<br />

1. Ambr. Nab. 9, 43: CSEL 32/2, 491, 23s.<br />

2. Una ripresa agiografica <strong>di</strong> Is 8,4<br />

3


31. “Saecularis elocutio” e “caelestis auctoritas” nelle “Institutiones” <strong>di</strong> Cassiodoro, in Flavio<br />

Magno Aurelio Cassiodoro. Atti della settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Cosenza-Squillace, 19-24 settembre<br />

1983), Soveria Mannelli 1986, 442-452.<br />

32. Note introduttive sulla presenza <strong>di</strong> Paolo nel “Dialogo con Trifone” <strong>di</strong> Giustino: Annali <strong>di</strong><br />

storia dell’esegesi 3, 1986, 71-83.<br />

33. Agostino e l’interpretazione antica <strong>di</strong> Gal 4,24. Note sulla fortuna <strong>di</strong> “allegoria” in ambito<br />

latino: Vetera Christianorum 24, 1987, 5-21 = “Homo spiritalis”. Festgabe für Luc Verheijen<br />

OSA zu seinem 70. Geburtstag, Würzburg 1987, 378-390.<br />

34. “Allegoria” in Agostino, in La terminologia esegetica nell’antichità. Atti del Primo Seminario<br />

<strong>di</strong> Antichità Cristiane (Bari, 25 ottobre 1984), Bari 1987 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”,<br />

20), 135-161.<br />

35. Retorica ed esegesi in Sant’Agostino. Note introduttive: Vetera Christianorum 24, 1987, 253-<br />

268 = L’umanesimo <strong>di</strong> Sant’Agostino. Atti del Congresso Internazionale Bari 28-30 ottobre<br />

1986, Bari 1988, 215-233.<br />

36. Citazioni bibliche e parabibliche nel “de aleatoribus” pseudociprianeo: Annali <strong>di</strong> storia<br />

dell’esegesi 5, 1988, 169-184.<br />

37. Agostino, in Dizionario degli Scrittori Greci e Latini, Settimo Milanese 1988, 29-46.<br />

38. “Pendula expectatio”. Un “topos” stoico nei Padri latini: Vetera Christianorum 25, 1988, 407-<br />

411 = “Sapientia et eloquentia”. Stu<strong>di</strong> per il 70° genetliaco <strong>di</strong> Antonio Quacquarelli a cura<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Letteratura Cristiana Antica dell’Università <strong>di</strong> Bari, Bari 1988, 407-411.<br />

39. Due note su “pendulus” nei Padri latini: Vetera Christianorum 25, 1988, 413-419 = “Sapientia<br />

et eloquentia”, 413-419.<br />

1. Pendulo gressu (incessu)<br />

2. Ps 135, 6 e “la terra fondata sulle acque”<br />

4


40. Discussione sugli obiettivi e sul metodo della storia dell’esegesi: Annali <strong>di</strong> storia dell’esegesi 6,<br />

1989, 293-296.<br />

41. Orientamenti <strong>di</strong> esegesi biblica dei Padri, in Complementi inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> Patrologia, Roma<br />

1989, 273-317 (in parte ripubblicato in “Vetera Christianorum” 26, 1989, 247-274).<br />

42. Sulla successione delle epistole paoline in Mario Vittorino: Vetera Christianorum 26, 1989,<br />

377-385 = Stu<strong>di</strong> tardoantichi 9, 1990 [1998] (“Polyanthema”. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura cristiana<br />

antica offerti a Salvatore Costanza, 3), 327-335.<br />

43. Le “Sententiae LXXXVII episcoporum”. In margine al problema del rapporto fra Sacra<br />

Scrittura e concili: Invigilata lucernis 11, 1989 (Scritti in onore <strong>di</strong> Vincenzo Recchia), 329-359<br />

= Annali <strong>di</strong> storia dell’esegesi 7/2, 1990, 501-527.<br />

44. Note su “philosophia” e “sapientia” in Agostino: Vetera Christianorum 27, 1990, 257-272 = La<br />

langue latine langue de la philosophie. Actes du colloque organisé par l’École Française de<br />

Rome avec le concours de l’Université de Rome “La Sapienza” (Rome, 17-19 mai 1990), Paris-<br />

Roma 1992 (Collection de l’École Française de Rome, 161), 263-276.<br />

45. Riflessioni sulle origini della festa del Natale. Il presepe nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione, in V<br />

Rassegna Internazionale del presepe nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione, Brin<strong>di</strong>si s.d. (ma 1990), 9-15.<br />

46. La conversione <strong>di</strong> S. Agostino e i giovani, in Giornate agostiniane. Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sul<br />

pensiero <strong>di</strong> Sant’Agostino (Conversano – Capurso – Cellamare – Noicattaro, 1987), a cura <strong>di</strong> P.<br />

Mennato Cerulo OSA, Bari 1991, 49-66.<br />

47. I giovani e l’amicizia in Sant’Agostino, in Giornate agostiniane, 223-245.<br />

48. I fedeli “chiamati alla sapienza” secondo Agostino: Vetera Christianorum 28, 1991, 61-75 =<br />

Sacerdozio battesimale e formazione teologica nella catechesi e nella testimonianza <strong>di</strong> vita dei<br />

Padri. Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e aggiornamento, Facoltà <strong>di</strong> Lettere cristiane e classiche della<br />

Pontificia Università Salesiana, Roma, 14-16 marzo 1991. Roma 1992 (Biblioteca <strong>di</strong> Scienze<br />

Religiose, 99), 107-117.<br />

5


49. Conclusioni, in Giacomo Varingez da Bitetto fra storia e culto popolare (Atti del Convegno<br />

Nazionale tenuto a Bari-Bitetto, 1-2 <strong>di</strong>cembre 1990), Bari 1992 (Per la storia della chiesa <strong>di</strong><br />

Bari. Stu<strong>di</strong> e Materiali, 7), 145-149.<br />

50. L’esclusione degli eletti: Gregorio e la parabola delle <strong>di</strong>eci vergini, in Gregorio Magno. Il<br />

maestro della comunicazione spirituale e la tra<strong>di</strong>zione gregoriana in Sicilia (Atti del Convegno<br />

tenuto a Vizzini, 10-11 marzo 1991), Catania 1992, 143-155.<br />

51. Il “De Genesi ad litteram imperfectus liber”, in “De Genesi contra Manichaeos”, “De Genesi<br />

ad litteram liber imperfectus” <strong>di</strong> Agostino d’Ippona, Palermo 1992 (Lectio Augustini, VIII:<br />

Pavia, 23-24 aprile 1991), 117-151.<br />

52. La dottrina dell’ascolto nel sistema <strong>di</strong> S. Agostino, in Dizionario <strong>di</strong> spiritualità biblico-<br />

patristica, vol. V (Ascolto docilità supplica), Roma 1993, 307-318.<br />

53. La presenza <strong>di</strong> Orazio nei Padri latini: Ambrogio, Girolamo, Agostino. Note introduttive, in Atti<br />

del Convegno Nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su Orazio (Torino, 13-14-15 Aprile 1992), Torino 1993, 259-<br />

271.<br />

54. Conclusioni, in Atti del Convegno sulla “II Clementis” (Roma, 22 ottobre 1992), Roma 1993<br />

(Bessarione, Quaderno n° 10), 207-209.<br />

55. “<strong>Nome</strong>n quasi notamen”. Una nota su Aug. “Gen. litt. impf.” 6.26, in Paideia cristiana. Stu<strong>di</strong><br />

in onore <strong>di</strong> Mario Nal<strong>di</strong>ni, Roma 1994, 227-234 (già in “Vetera Christianorum” 28, 1991, 267-<br />

275).<br />

56. L’utilizzazione <strong>di</strong> Sallustio nel “De civitate Dei”, in Il “De civitate Dei”. L’opera, le<br />

interpretazioni, l’influsso, a cura <strong>di</strong> Elena Cavalcanti, Roma-Freiburg-Wien 1996, 35-50.<br />

57. Prefazione a Retorica ed esegesi biblica. Il rilievo dei contenuti attraverso le forme. Atti del II<br />

Seminario <strong>di</strong> Antichità Cristiane, Bari 27-28 novembre 1991, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Mario<br />

Girar<strong>di</strong>, Bari 1996 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”, 24), 5-8.<br />

6


58. L’“elocutio” della Scrittura nei due primi commenti agostiniani alla “Genesi”, in Retorica ed<br />

esegesi biblica, 127-160.<br />

59. Note retoriche ed esegetiche su Niceta <strong>di</strong> Remesiana. Il “De psalmo<strong>di</strong>ae bono”: Vetera<br />

Christianorum 33, 1996, 309-335 = Stu<strong>di</strong>a Antiqua et Archaeologica (Iaşi) 5, 1998, 81-108.<br />

60. L’approccio <strong>di</strong> Agostino alla “Genesi” ed i suoi primi commentari, in La “Genesi” nelle<br />

“Confessioni”. Atti della giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su S. Agostino, Roma, 6 <strong>di</strong>cembre 1994. Romae<br />

1996 (Academia Latinitati fovendae, Acta V), 19-38.<br />

61. Ilario <strong>di</strong> Poitiers e Gerolamo, in Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo. Atti del convegno<br />

tenuto a Trento il 5-7 <strong>di</strong>cembre 1995, a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Moreschini e Giovanni Menestrina,<br />

Brescia 1997 (Istituto <strong>di</strong> Scienze Religiose in Trento, Religione e Cultura, 9), 137-157.<br />

62. Crisi morale e decadenza politica della repubblica romana: la rilettura agostiniana <strong>di</strong><br />

Sallustio: Vetera Christianorum 34, 1997, 15-31 = Atti del Convegno internazionale su<br />

Corruzione, repressione e rivolta morale nella tarda antichità (Catania, 11-13 <strong>di</strong>cembre 1995) a<br />

cura <strong>di</strong> Rosario Soraci, Catania 1999, 451-472.<br />

63. Note retoriche sull’epistolario <strong>di</strong> Paolino <strong>di</strong> Nola: “ut totam de capillis texamus epistolam”<br />

(“ep.” 23, 14): Vetera Christianorum 34, 1997, 263-278 = “Anchora vitae”. Atti del II<br />

Convegno Paoliniano nel XVI centenario del ritorno <strong>di</strong> Paolino a Nola (Nola-Cimitile 18-20<br />

maggio 1995), a cura <strong>di</strong> Gennaro Luongo, Napoli-Roma 1998, 159-176.<br />

64. Tre co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Gerusalemme: Invigilata lucernis 18-19, 1996-1997, 153-175 (in collaborazione<br />

con D. Lassandro; mie le pagine 161-168).<br />

65. Bari: dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> retorica patristica alla meto<strong>di</strong>ca inter<strong>di</strong>sciplinare, in La letteratura<br />

cristiana antica nell’Università italiana. Il <strong>di</strong>battito e l’insegnamento, a cura <strong>di</strong> Maria Pia<br />

Ciccarese, Firenze 1998 (Letture patristiche 5), 229-240.<br />

66. “Historia” e derivati in Agostino: note retoriche ed esegetiche: Vetera Christianorum 35, 1998,<br />

97-118 = Prospettive sul tardoantico. Atti del Convegno <strong>di</strong> Pavia (27-28 novembre 1997) a cura<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Mazzoli e Fabio Gasti, Como 1999 (Biblioteca <strong>di</strong> Athenaeum 41), 109-127.<br />

7


67. Sulla presenza <strong>di</strong> Ambrogio nell’“epist.” 23 <strong>di</strong> Paolino, in “Anchora vitae”, 463-486.<br />

68. Retorica ed esegesi in Lucifero <strong>di</strong> Cagliari: Vetera Christianorum 35, 1998, 227-244 = La<br />

figura e l’opera <strong>di</strong> Lucifero <strong>di</strong> Cagliari. Una rivisitazione. Atti del I Convegno Internazionale,<br />

Cagliari, 5-7 <strong>di</strong>cembre 1996, a cura <strong>di</strong> Sonia Laconi, Roma 2001 (Stu<strong>di</strong>a Ephemeri<strong>di</strong>s<br />

Augustinianum 75), 153-169.<br />

69. Note patristiche: Vetera Christianorum 35, 1998, 361-369.<br />

1. Una presenza ciceroniana in Nettario (Aug. ep. 103, 2)<br />

2. Ancora sulla successione delle epistole paoline nei commentari <strong>di</strong> Mario Vittorino<br />

3. Letture agostiniane<br />

70. Figure e miti della maschilità: dei ed eroi: Invigilata lucernis 20, 1998, 169-177 = Il Maschile a<br />

due voci. Il padre, il figlio, l’amico, lo sposo, il prete, a cura <strong>di</strong> Giulia Paola Di Nicola e Attilio<br />

Danese, Manduria 1999, 17-22 + 159-160.<br />

71. Età del mondo, età dell’uomo: dalle antiche concezioni alla riflessione agostiniana:<br />

Formazione Psichiatrica (Catania) 19, n° 3-4, 1998, 187-195 = Atti dei Convegni della Sezione<br />

siciliana della Società Italiana <strong>di</strong> Psicologia della Religione a cura <strong>di</strong> Vincenzo Rapisarda<br />

(Quaderno n° 20 <strong>di</strong> “Formazione Psichiatrica”), Catania 1998, 187-195.<br />

72. Ilario, Ambrogio e i passeri <strong>di</strong> “Matteo”: Vetera Christianorum 36, 1999, 61-70 = Ad<br />

Contemplandam Sapientiam. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Filologia Letteratura Storia in memoria <strong>di</strong> Sandro<br />

Leanza, Soveria Mannelli 2004, 385-393.<br />

73. Note sull’interpretazione patristica dei Magi, in XIII Rassegna Internazionale del presepe<br />

nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione, Brin<strong>di</strong>si 1999, 9-16.<br />

74. Il “De <strong>di</strong>versis appellationibus” <strong>di</strong> Niceta <strong>di</strong> Remesiana, in Romanità orientale e Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale dall’antichità al Me<strong>di</strong>oevo. Paralleli storici e culturali. Atti del II Convegno <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> italo-romeno (Bari, 19-22 ottobre 1998) a cura <strong>di</strong> Stefania Santelia, Bari 2000 (Quaderni<br />

<strong>di</strong> “Invigilata lucernis”, 9), 217-223.<br />

8


75. Tipologie agostiniane del malato, in Cultura e promozione umana. La cura del corpo e dello<br />

spirito dai primi secoli cristiani al Me<strong>di</strong>oevo: contributi e attualizzazioni ulteriori. Convegno<br />

internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Oasi “Maria Santissima” <strong>di</strong> Troina, 29 ottobre – 1° novembre 1999, a<br />

cura <strong>di</strong> E. dal Covolo – I. Giannetto, Troina (En) 2000 (Collana <strong>di</strong> “Cultura e lingue classiche”,<br />

6), 375-388.<br />

76. Per una riscoperta dell’“ars rhetorica” antica: Ru<strong>di</strong>ae. Ricerche sul mondo classico 11, 1999<br />

(2001), 175-184.<br />

77. Percorsi agostiniani: Ru<strong>di</strong>ae. Ricerche sul mondo classico 11, 1999 (2001), 185-195.<br />

78. La prosa d’arte cristiana latina, in Il latino e i cristiani. Un bilancio all’inizio del terzo<br />

millennio, a cura <strong>di</strong> Enrico dal Covolo – Manlio So<strong>di</strong>, Città del Vaticano 2002 (Monumenta<br />

Stu<strong>di</strong>a Instrumenta Liturgica, 17), 29-54; ripubblicato in parte, con il titolo La prosa d’arte<br />

cristiana antica. Note introduttive: Stu<strong>di</strong>a Antiqua et Archaeologica (Iaşi) 8, 2001 [2002], 227-<br />

244.<br />

79. Prefazione a Origene e l’alessandrinismo cappadoce (III-IV secolo). Atti del V Convegno del<br />

Gruppo Italiano <strong>di</strong> ricerca su “Origene e la tra<strong>di</strong>zione alessandrina” (Bari, 20-22 settembre<br />

2000) a cura <strong>di</strong> Mario Girar<strong>di</strong> e <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong>, Bari 2002 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera<br />

Christianorum”, 28), 5-10 (in collaborazione con M. Girar<strong>di</strong>).<br />

80. La parabola delle vergini da Origene ai Cappadoci, in Origene e l’alessandrinismo cappadoce<br />

(III-IV secolo), 243-254.<br />

81. La voce e il tono <strong>di</strong> lettura: elementi dell’“actio” nelle opere esegetiche <strong>di</strong> Agostino, in<br />

“Curiositas”. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cultura classica e me<strong>di</strong>evale in onore <strong>di</strong> Ubaldo Pizzani, a cura <strong>di</strong><br />

Antonino Isola – Enrico Menestò – Alessandra Di Pilla, Napoli 2002 (Bibliotheca. Collana del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> paleocristiani, tardoantichi e me<strong>di</strong>evali, 1), 361-366.<br />

82. Introduzione al volume Africa cristiana. Storia, religione, letteratura, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong><br />

e Clau<strong>di</strong>o Moreschini, Brescia 2002 (Letteratura cristiana antica, Stu<strong>di</strong>), 7-13 (in collaborazione<br />

con C. Moreschini).<br />

9


83. Aspetti dell’omiletica agostiniana: il pubblico, in Africa cristiana. Storia, religione, letteratura,<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Clau<strong>di</strong>o Moreschini, Brescia 2002 (Letteratura cristiana antica,<br />

Stu<strong>di</strong>), 183-200.<br />

84. Il bue e l’asino presso la mangiatoia: realtà e simbolo nelle scene <strong>di</strong> Natività, in XVI Rassegna<br />

Internazionale del presepe nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione, Brin<strong>di</strong>si s.d. (2002), 10-11.<br />

85. Alipio e la topica della conversione (“Conf.” VI, 7, 11-12): Augustinianum 43, 2003, 435-452,<br />

anche in Le “Confessioni” <strong>di</strong> Agostino (402-2002): bilancio e prospettive. XXXI Incontro <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>osi dell’antichità cristiana (Roma, 2-4 maggio 2002), Roma 2003 (Stu<strong>di</strong>a Ephemeri<strong>di</strong>s<br />

Augustinianum 85), 133-147.<br />

86. Il II libro del “De civitate Dei”, in Lettura del “De civitate Dei”. Libri I-X. Lectio Augustini<br />

XV – XVI – XVII, Settimana Agostiniana Pavese (1999-2001), Roma 2003 (Stu<strong>di</strong>a<br />

Ephemeri<strong>di</strong>s Augustinianum 86), 47-67.<br />

87. “Increpative”. Una notazione <strong>di</strong> lettura nell’antica esegesi latina, in “Munera amicitiae”.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia e cultura sulla Tarda Antichità offerti a Salvatore Pricoco, a cura <strong>di</strong> R. Barcellona<br />

e T. Sardella, Soveria Mannelli 2003, 249-254.<br />

88. Note sul simbolismo aritmologico <strong>di</strong> Vittorino <strong>di</strong> Petovio, in Italia e Romania. Storia, Cultura e<br />

Civiltà a confronto. Atti del IV Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> italo-romeno (Bari, 21-23 ottobre 2002), a<br />

cura <strong>di</strong> S. Santelia, Bari 2004 (Quaderni <strong>di</strong> “Invigilata lucernis” 21), 195-205.<br />

89. Risultati e prospettive del Convegno Giulianeo, in Giuliano d’Eclano e l’“Hirpinia christiana”.<br />

Atti del Convegno 4-6 giugno 2003, a cura <strong>di</strong> A. V. Nazzaro, Napoli 2004, 415-421.<br />

90. “Auctores Nostri”. Una nuova Collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> cristianistici, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi<br />

<strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 1, Bari 2004, 11-18.<br />

91. Uno sguardo sui commenti al “De civitate Dei” agostiniano, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi<br />

<strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 1, Bari 2004, 119-133 = Padri greci e latini a confronto (secoli<br />

XIII-XV). Atti del Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> della Società Internazionale per lo Stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>oevo<br />

10


Latino (SISMEL), Certosa del Galluzzo, Firenze, 19-20 ottobre 2001, a cura <strong>di</strong> M. Cortesi,<br />

Firenze 2004 (Millennio Me<strong>di</strong>evale 51. Atti <strong>di</strong> Convegni 15), 3-17.<br />

92. La pre<strong>di</strong>cazione del Regno in Sant’Agostino, in I Misteri della luce nella pre<strong>di</strong>cazione dei Padri<br />

della Chiesa d’Oriente e d’Occidente, Napoli 2004 (Catechesi 1), 45-63.<br />

93. Voce e Parola, Parola e Verbo. Note su Agostino pre<strong>di</strong>catore, in Comunicare l’In<strong>di</strong>cibile. Stu<strong>di</strong><br />

in onore <strong>di</strong> S. E. Mons. Cosmo Francesco Ruppi nel 25° anno <strong>di</strong> Episcopato, Roma 2005, 73-83.<br />

94. Per la ricerca cristianistica, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 2,<br />

Bari 2005, 13-15.<br />

95. Eugène Ionesco lettore delle “Confessioni” <strong>di</strong> Agostino, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica” 2, Bari 2005, 129-140 = Stu<strong>di</strong>a Antiqua et Archaeologica 12, 2006<br />

[2007], 187-198.<br />

96. Contro il sospetto <strong>di</strong> ingratitu<strong>di</strong>ne, Premessa a G. Cipriani, La voce <strong>di</strong> Medea. Dal testo alla<br />

scena, da Seneca a Cherubini, Bari 2005 (Tyche 1), 5-10 (in collaborazione con G. Cipriani).<br />

97. I “Sermones in Adventum” <strong>di</strong> Pietro Geremia: omiletica ed esegesi, in La memoria ritrovata.<br />

Pietro Geremia e le carte della storia, a cura <strong>di</strong> F. Migliorino e L. Giordano, Catania 2006<br />

(Quaderni dell’Archivio Storico dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania, 1), 61-74.<br />

98. L’e<strong>di</strong>zione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo “Adversus aleatores”, in “E<strong>di</strong>tiones<br />

Principes” delle opere dei Padri greci e latini. Atti del Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> della Società<br />

Internazionale per lo Stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>oevo Latino (SISMEL), Certosa del Galluzzo, Firenze, 24-<br />

25 ottobre 2003, a cura <strong>di</strong> M. Cortesi, Firenze 2006 (Millennio Me<strong>di</strong>evale 62. Atti <strong>di</strong> Convegni<br />

19), 41-52.<br />

99. Sulla fortuna della letteratura cristiana, Prefazione a L’Apostola. Maria Maddalena inascoltata<br />

verità, a cura <strong>di</strong> C. Ricci – M. <strong>Marin</strong>, Bari 2006 (Tyche 2), 9-12.<br />

100. La Maddalena e il Risorto: esegesi patristica <strong>di</strong> Gv 20 (1-2. 11-18), in L’Apostola. Maria<br />

Maddalena inascoltata verità, a cura <strong>di</strong> C. Ricci – M. <strong>Marin</strong>, Bari 2006 (Tyche 2), 49-80.<br />

11


101. Giuseppe il giusto: l’irruzione del <strong>di</strong>vino nella storia umana, in XX Rassegna Internazionale<br />

del presepe nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione, Brin<strong>di</strong>si s.d. (2006), 12-17.<br />

102. Letteratura cristiana e tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura<br />

cristiana antica” 4, Bari 2006 [2007], 15-19 (= Interpretare e comunicare. Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola<br />

nella letteratura latina tra III e VI secolo).<br />

103. Agostino e Terenzio, o del problema delle traduzioni, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica” 4, Bari 2006 [2007], 537-551 (= Interpretare e comunicare.<br />

Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola nella letteratura latina tra III e VI secolo).<br />

104. Il libro quarto delle “Confessioni”. L’amicizia e la caducità, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e<br />

testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 4, Bari 2006 [2007], 559-575 (= Interpretare e comunicare.<br />

Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola nella letteratura latina tra III e VI secolo).<br />

105. Il “De civitate Dei”, o della storia del genere umano, in Letteratura cristiana e Letterature<br />

europee. Atti del Convegno, Genova, 9-11 <strong>di</strong>cembre 2004, a cura <strong>di</strong> Sandra Isetta (Giornate<br />

genovesi <strong>di</strong> cultura cristiana), Bologna 2007 (Letture Patristiche 11), 435-442.<br />

106. Pittura e scrittura. Osservazioni sul prologo dell’“Encomio <strong>di</strong> Origene” (§ 8), in Il giusto<br />

che fiorisce come palma. Gregorio il Taumaturgo fra storia e agiografia. Atti del Convegno <strong>di</strong><br />

Stalettì (CZ) 9-10 novembre 2002, a cura <strong>di</strong> Benedetto Clausi e Vincenza Milazzo, Roma 2007<br />

(Stu<strong>di</strong>a Ephemeri<strong>di</strong>s Augustinianum 104), 87-99.<br />

107. L’amicizia e la caducità. Libro IV, in “Nutre la mente solo ciò che la rallegra”. Le<br />

“Confessioni” <strong>di</strong> sant’Agostino, a cura <strong>di</strong> Paola Fandella e Luigi F. Pizzolato, Milano 2007, 37-<br />

49.<br />

108. Forme letterarie dei primi secoli cristiani, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura<br />

cristiana antica” 5, Bari 2007 [2008], 11-13.<br />

109. Gli eretici fra realtà e simbolo nei “Moralia in Iob” <strong>di</strong> Gregorio Magno, in “Auctores<br />

Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 5, Bari 2007 [2008], 145-160.<br />

12


110. Riflessioni intorno alla retorica della verità nella cristianità antica, in “Auctores Nostri.<br />

Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 5, Bari 2007 [2008], 161-177 = L’attualità della<br />

retorica. Atti del convegno internazionale <strong>di</strong> Foggia, 18-19 maggio 2006, a cura <strong>di</strong> Stefan<br />

Nienhaus, Bari 2008, 121-139.<br />

111. Gli eretici fra realtà e simbolo nei “Moralia in Iob”, in Gregorio Magno e l’eresia tra<br />

memoria e testimonianza. Atti dell’incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia e <strong>di</strong><br />

Lecce, Perugia 1-2 <strong>di</strong>cembre 2004, a cura <strong>di</strong> Antonino Isola, Firenze 2009 (Archivum<br />

Gregorianum 16), 47-62.<br />

112. Corsi e ricorsi letterari: ritorno al “De aleatoribus”, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica” 6, Bari 2008 [2010], 7-8 (= Nuovi stu<strong>di</strong> sul “De aleatoribus”<br />

pseudociprianeo, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Marta Bellifemine).<br />

113. Una recente e<strong>di</strong>zione critica dello pseudociprianeo “De aleatoribus”. Per una rivisitazione<br />

metodologica, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 6, Bari 2008<br />

[2010], 11-49 (= Nuovi stu<strong>di</strong> sul “De aleatoribus” pseudociprianeo, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e<br />

Marta Bellifemine).<br />

114. Alle origini <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito. La questione del primato nel “De aleatoribus” (1, 3 – 2, 4), in<br />

“Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 6, Bari 2008 [2010], 121-132 (=<br />

Nuovi stu<strong>di</strong> sul “De aleatoribus” pseudociprianeo, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Marta<br />

Bellifemine).<br />

115. Sulla presenza <strong>di</strong> Cipriano nel “De aleatoribus”, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica” 6, Bari 2008 [2010], 133-194 (= Nuovi stu<strong>di</strong> sul “De aleatoribus”<br />

pseudociprianeo, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Marta Bellifemine).<br />

116. Un pellegrinaggio profetico. “La via lattea” <strong>di</strong> Luis Buñuel, in Il volto e gli sguar<strong>di</strong>. Bibbia<br />

letteratura cinema. Atti del Convegno, Imperia Porto Maurizio, 17-18 ottobre 2008, a cura <strong>di</strong><br />

Sandra Isetta (Seconde Giornate Genovesi <strong>di</strong> Cultura Cristiana), Bologna 2010 (Letture<br />

Patristiche 13), 291-313.<br />

13


117. Antonio Quacquarelli e la retorica antica, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura<br />

cristiana antica” 8, Bari 2010 [2011], 9-20.<br />

118. La morte dell’amico in antichi e moderni racconti, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica” 8, Bari 2010 [2011], 407-428.<br />

119. In preda a follia. Antichi “aleatores” e moderni giocatori d’azzardo schiavi del demone del<br />

gioco, in Io sono il Signore, colui che ti guarisce. Malattia versus Religione tra antico e<br />

moderno. Atti del Convegno Internazionale, Roma, 26-29 maggio 2010, a cura <strong>di</strong> Sandra Isetta<br />

(Terze Giornate Genovesi <strong>di</strong> Cultura Cristiana), Bologna 2011 (Letture Patristiche 14), 291-312.<br />

120. Giorgio Otranto, “Per una storia dell’Italia tardoantica cristiana”, E<strong>di</strong>puglia, Bari 2009<br />

(Biblioteca Tardoantica, 3): Quis ut Deus. Rivista dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose<br />

“Giovanni Paolo II” <strong>di</strong> Foggia 4, 2011/2, 131-134.<br />

121. Letteratura polemica in età cristiana (III-V secolo), in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica” 9, Bari 2011 [2012], 15-21 [= Temi e forme della polemica in età<br />

cristiana (III-V secolo), a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Maria Veronese].<br />

122. Forme della polemica agostiniana: contro Cresconio, grammatico donatista, in “Auctores<br />

Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 9, Bari 2011 [2012], 507-541 [= Temi e forme<br />

della polemica in età cristiana (III-V secolo), a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Maria Veronese].<br />

123. La formazione retorica <strong>di</strong> Giuliano: note sulla valutazione della forma espressiva delle<br />

Scritture, in Giuliano d’Eclano e l’“Hirpinia Christiana”. II Convegno internazionale,<br />

Mirabella Eclano 23-25 settembre 2010, a cura <strong>di</strong> Sabino Accomando e Rocco Ronzani,<br />

(Avellino) 2012, 195-221.<br />

124. L’“Hirpinia Christiana” e Giuliano <strong>di</strong> Eclano: note conclusive, in Giuliano d’Eclano e<br />

l’“Hirpinia Christiana”. II Convegno internazionale, Mirabella Eclano 23-25 settembre 2010, a<br />

cura <strong>di</strong> Sabino Accomando e Rocco Ronzani, (Avellino) 2012, 365-377.<br />

14


125. Appunti sulla fortuna della letteratura cristiana antica: la riscrittura cinematografica, in<br />

“Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 10, Bari 2012, 11-16 [=<br />

Cristianesimo e Cinema, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Vincenzo Lomiento].<br />

126. Scrittore sceneggiatore regista: Curzio Malaparte per “Il Cristo proibito”, in “Auctores<br />

Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 10, Bari 2012, 383-397 [= Cristianesimo e<br />

Cinema, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Vincenzo Lomiento].<br />

127. L. Giordano – M. <strong>Marin</strong>, Premessa a Gregorio Magno, un letterato al governo, a cura <strong>di</strong><br />

Lisania Giordano e <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong>, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana<br />

antica” 11, Bari 2012,.<br />

128. Sviluppi della storiografia gregoriana, in “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura<br />

cristiana antica” 11, Bari 2012, [= Gregorio Magno, un letterato al governo, a cura <strong>di</strong> Lisania<br />

Giordano e <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong>].<br />

129. Agostino e la poesia latina: note virgiliane, in<br />

130. Il Ministero del Vescovo: Maestro della fede e araldo della parola. Aspetti biblico-patristici<br />

(c. s.).<br />

131. Note sull’interpretazione antica e me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Ps 113, 1-2 (c. s.).<br />

Cura <strong>di</strong> volumi<br />

1. Retorica ed esegesi biblica. Il rilievo dei contenuti attraverso le forme. Atti del II Seminario <strong>di</strong><br />

Antichità Cristiane, Bari 27-28 novembre 1991, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Mario Girar<strong>di</strong>, Bari<br />

1996 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”, 24).<br />

2. Origene e l’alessandrinismo cappadoce (III-IV secolo). Atti del V Convegno del Gruppo<br />

Italiano <strong>di</strong> ricerca su “Origene e la tra<strong>di</strong>zione alessandrina” (Bari, 20-22 settembre 2000) a cura<br />

<strong>di</strong> Mario Girar<strong>di</strong> e <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong>, Bari 2002 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”, 28).<br />

15


3. Africa cristiana. Storia, religione, letteratura, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Clau<strong>di</strong>o Moreschini,<br />

Brescia 2002 (Letteratura cristiana antica, Stu<strong>di</strong>).<br />

4. L’Apostola. Maria Maddalena inascoltata verità, a cura <strong>di</strong> Carla Ricci e <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong>, Bari<br />

2006 (Tyche 2).<br />

5. Nuovi stu<strong>di</strong> sul “De aleatoribus” pseudociprianeo, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Marta<br />

Bellifemine, Bari 2010 (= “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 6, Bari<br />

2008).<br />

6. Temi e forme della polemica in età cristiana (III-V secolo), a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Maria<br />

Veronese, Bari 2012 (= “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 9, Bari<br />

2011).<br />

7. Cristianesimo e Cinema, a cura <strong>di</strong> <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Vincenzo Lomiento, Bari 2012 (=<br />

“Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 10, Bari 2012).<br />

8. Gregorio Magno, un letterato al governo, a cura <strong>di</strong> Lisania Giordano e <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong>, Bari<br />

2012 (= “Auctores Nostri. Stu<strong>di</strong> e testi <strong>di</strong> letteratura cristiana antica” 11, Bari 2012).<br />

Scritti vari<br />

1. Schede bibliografiche: Vetera Christianorum 8, 1971, 376-377; 9, 1972, 182-183.410; 10, 1973,<br />

196-197.202; 12, 1975, 223-230; 13, 1976, 213-216; 14, 1977, 205-211; 15, 1978, 167-175.<br />

2. Bari, oraş ecumenic: Viaţa creştină. Buletinul Bisericii Ortodoxe Române “Sf. Nicolae”<br />

(Offenbach – Frankfurt am Main) 8, n° 10-12, oct.-dec. 1984, 32-35 (trad. p. Mihai Drigă).<br />

3. Prefazione a La terminologia esegetica nell’antichità. Atti del Primo Seminario <strong>di</strong> antichità<br />

cristiane (Bari, 25 ottobre 1984), Bari 1987 (Quaderni <strong>di</strong> “Vetera Christianorum”, 20), 5-6 (non<br />

firmata).<br />

4. Introduzione al “Bollettino dei Corsi <strong>di</strong> Laurea” (Facoltà <strong>di</strong> Magistero, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Bari), 1991/92, n° 1, 1; 1991/92, n° 2, 1 (entrambi a firma congiunta con Luisa Santelli<br />

Beccegato); 1992/94, n° 1, 5-7.<br />

5. Sul futuro assetto del Corso <strong>di</strong> Laurea in Materie Letterarie: Bollettino dei Corsi <strong>di</strong> Laurea<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Magistero, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari), 1991/92, n° 1, 31-32.<br />

6. Introduzione a Sr. M. Rosalia Zoccolini o.p., Russia, terra mia, Roma s.d. (ma 1993), 11-15.<br />

16


7. Prefazione a Vito Fascina, Le nuove frontiere dello IAD: Scuola e Impresa a confronto, Bari<br />

1994, 9-13.<br />

8. “Et in Romania ego!…”, in Gh. Drăgan, Contemporanii noştri. Interviuri, Iaşi 2000 (Secolul<br />

XX, 5), 238-243.<br />

9. Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia: tre nuovi Corsi <strong>di</strong> laurea triennali e un Dottorato <strong>di</strong> ricerca:<br />

Unifg magazine. Quadrimestrale dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia 2002/3, 12-13<br />

(erroneamente a firma Patrizia Resta).<br />

10. L’Università ha acceso il motore dei rapporti con il territorio. Paolo Breber, Tommaso<br />

Campagna, <strong>Marcello</strong> <strong>Marin</strong> e Gianluca Nardone riflettono sulla ricerca che si produce nella<br />

provincia <strong>di</strong> Foggia (Forum a cura <strong>di</strong> Giovanni Dello Iacovo): Sudest 1, n° 2, <strong>di</strong>cembre 2004, 54-<br />

67.<br />

11. Le ra<strong>di</strong>ci storiche dei rapporti Italia – Romania: Unifg magazine. Perio<strong>di</strong>co dell’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia 2005/1, 8-9.<br />

12. Premessa all’Annuario della Ricerca 2004, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia, Foggia 2005,<br />

2.<br />

13. In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto (Iaşi, 20 settembre 2004) per il “V Convegno Romeno-Italiano” (Iaşi –<br />

Tulcea, 19-25 settembre 2004): Stu<strong>di</strong>a Antiqua et Archaeologica 12, 2006 [2007], 3-5.<br />

14. Intervista sulla Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis 1.2007 e sulla attualità <strong>di</strong> Agostino <strong>di</strong> Ippona:<br />

Vita Ecclesiale. Rivista dell’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Foggia-Bovino, N.S. 33, 2007, 186-187 (= Voce <strong>di</strong><br />

Popolo n° 21, 31 maggio 2007, 10).<br />

15. Conferimento della Laurea “honoris causa” in Lettere e Filosofia al professore Mario<br />

Verdone. “Laudatio”: Il lettore <strong>di</strong> provincia (Ravenna) 39, fasc. 131, luglio/<strong>di</strong>cembre 2008 (=<br />

Omaggio a Mario Verdone, a cura <strong>di</strong> Eusebio Ciccotti), 147-150.<br />

16. Quella sottile paura <strong>di</strong> rinascere. Le confessioni <strong>di</strong> Agostino (e <strong>di</strong> molti altri): L’Osservatore<br />

Romano 25 aprile 2009, 4.<br />

17


<strong>Marcello</strong> MARIN<br />

Seminari relazioni conferenze<br />

- Roma, 4 maggio 1974, Giobbe = “I generi letterari nella Patristica”. III Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi<br />

dell’antichità cristiana, Roma 2-5 maggio 1974.<br />

- Foggia, 11-12 <strong>di</strong>cembre 1976, Agostino e la leggenda <strong>di</strong> Diomede in Apulia = XVI Convegno <strong>di</strong><br />

ricercatori del paleocristiano in Puglia, Foggia 11-12 <strong>di</strong>cembre 1976.<br />

- Bari, 19 <strong>di</strong>cembre 1977, Il Natale nel mondo antico: storia, tra<strong>di</strong>zione e leggenda nella<br />

letteratura e nell’arte dei primi cinque secoli. Tavola Rotonda con Giorgio Otranto e Carlo<br />

Carletti (Centro <strong>di</strong> Cultura “Demetrio <strong>Marin</strong>”).<br />

- Bari, 9 febbraio 1978, Presentazione della “Collana <strong>di</strong> Testi Patristici” (Città Nuova): con<br />

Gennaro Lomiento, Giovambattista Dadda, Antonio Quacquarelli; introduzione <strong>di</strong> Giorgio<br />

Otranto (Centro <strong>di</strong> Cultura “Demetrio <strong>Marin</strong>”).<br />

- Bari, 2 giugno 1978, Orientamenti catechetici <strong>di</strong> S. Agostino = “La catechesi patristica”, Bari 1-<br />

2 giugno 1978 (con Antonio Quacquarelli, Vincenzo Pavan, Tito Orlan<strong>di</strong>; introduzione <strong>di</strong><br />

Giorgio Otranto, conclusioni <strong>di</strong> Gennaro Lomiento).<br />

- Bari, 23 settembre 1981, L’attualità della letteratura cristiana antica = Relazione alla Tavola<br />

Rotonda (con Antonio Quacquarelli; introduzione <strong>di</strong> Giorgio Otranto) e presentazione della<br />

“Collana <strong>di</strong> Testi Patristici”.<br />

- Sammichele <strong>di</strong> Bari, 11 febbraio 1982, I Padri ci parlano ancora = Relazione alla Tavola<br />

Rotonda (con Antonio Quacquarelli) e presentazione della “Collana <strong>di</strong> Testi Patristici”.<br />

- Bari, 19 e 24 febbraio, 3 e 10 maggio 1983, Comunione e comunità nella Chiesa domestica: la<br />

famiglia nei Padri della Chiesa del IV e V secolo (Centro <strong>di</strong> Cultura “Demetrio <strong>Marin</strong>”).<br />

- Bari, 24 febbraio 1983, Attualità della catechesi patristica: famiglia, comunità, eucarestia =<br />

Relazione alla Tavola Rotonda (con Antonio Quacquarelli e Giorgio Otranto) e presentazione<br />

della “Collana <strong>di</strong> Testi Patristici” (Centro <strong>di</strong> Cultura “Demetrio <strong>Marin</strong>”).<br />

- Cosenza – Squillace, 19-24 settembre 1983, “Saecularis elocutio” e “caelestis auctoritas” nelle<br />

“Institutiones” <strong>di</strong> Cassiodoro = Comunicazione alla Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su Flavio Magno<br />

Aurelio Cassiodoro. Convegno Internazionale per il XIV Centenario, † 583 – 1983, Cosenza –<br />

Squillace 19-24 settembre 1983.<br />

- Bari, 25 ottobre 1984, “Allegoria” in Agostino = “La terminologia esegetica nell’antichità”.<br />

Primo seminario <strong>di</strong> antichità cristiane.<br />

1


- Frascati (Roma), 23-25 ottobre 1985, Note introduttive sulla presenza <strong>di</strong> Paolo nel “Dialogo<br />

con Trifone” <strong>di</strong> Giustino = Terzo seminario <strong>di</strong> ricerca su “Storia dell’esegesi giudaica e<br />

cristiana antica”, Frascati 23-25 ottobre 1985.<br />

- Bari, 28-30 ottobre 1986, Retorica ed esegesi in Sant’Agostino. Note introduttive =<br />

“L’umanesimo <strong>di</strong> Sant’Agostino”. Congresso Internazionale, Bari 28-30 ottobre 1986.<br />

- Bari, 9 <strong>di</strong>cembre 1986, Presentazione <strong>di</strong> mons. Settimio Cipriani per la relazione Come leggere<br />

la Bibbia oggi (Centro <strong>di</strong> Cultura “Demetrio <strong>Marin</strong>”).<br />

- Conversano (Bari), 27 gennaio 1987, La conversione <strong>di</strong> S. Agostino e i giovani = Relazione per<br />

la “Settimana Agostiniana nel 16° Centenario della Conversione, 386-1986”.<br />

- Bari, 6 giugno 1987, Conclusione dei lavori del “Primo Seminario sulla poesia tardoantica”,<br />

Bari 5-6 giugno 1987.<br />

- Torino, 14-16 ottobre 1987, Citazioni bibliche e parabibliche nel “De aleatoribus”<br />

pseudociprianeo = Quinto seminario <strong>di</strong> ricerca su “Stu<strong>di</strong> sulla letteratura esegetica cristiana e<br />

giudaica antica”, Torino 14-16 ottobre 1987.<br />

- Capurso (Bari), 7 novembre 1987, I giovani e l’amicizia in S. Agostino = Relazione per le<br />

manifestazioni nella ricorrenza del XVI Centenario della conversione <strong>di</strong> S. Agostino al<br />

cristianesimo (Capurso – Cellamare – Noicattaro).<br />

- Acireale (Catania), 12-14 ottobre 1988, Obiettivi e metodo della storia dell’esegesi = Sesto<br />

seminario <strong>di</strong> “Stu<strong>di</strong> sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica”, Acireale 12-14<br />

ottobre 1988.<br />

- Sacrofano (Roma), 18-20 ottobre 1989, Le “Sententiae LXXXVII episcoporum”. In margine al<br />

problema del rapporto fra Sacra Scrittura e concili = Settimo seminario <strong>di</strong> “Stu<strong>di</strong> sulla<br />

letteratura esegetica cristiana e giudaica antica”, Sacrofano 18-20 ottobre 1989.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 15 <strong>di</strong>cembre 1989, Il Natale fra storia e leggenda = Inaugurazione della IV Rassegna<br />

internazionale del presepe nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione.<br />

- Bari, 21 febbraio 1990, Presentazione del volume collettaneo Complementi inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

patrologia, Città Nuova, Roma 1989 (con Filippo Casamassima, Aldo Loio<strong>di</strong>ce, Salvatore<br />

Manna, Giorgio Otranto, Antonio Quacquarelli).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 23 febbraio 1990, Presentazione del volume collettaneo Complementi inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> patrologia, Città Nuova, Roma 1989 (con Giorgio Otranto, Roberto Palla, Antonio<br />

Quacquarelli).<br />

- Roma, 17-19 maggio 1990, Note su “philosophia” e “sapientia” in Agostino = “La langue<br />

latine langue de la philosophie”. Colloque organisé par l’École française de Rome avec le<br />

concours de l’Université de Rome “La Sapienza”, Roma 17-19 maggio 1990.<br />

2


- Roma, 3-4 ottobre 1990, Le omelie quartodecimane “in Sanctum Pascha” (esegesi e retorica<br />

asiatica) = Seminari al VII Corso <strong>di</strong> perfezionamento in Stu<strong>di</strong> patristici e tardo-antichi “Il<br />

cristianesimo asiatico del II secolo. Ortodossia ed eresia”, Roma, Augustinianum, 24-28<br />

settembre, 1-5 ottobre 1990.<br />

- Bitetto (Bari), 2 <strong>di</strong>cembre 1990, Conclusioni del Convegno Nazionale “Giacomo Varingez da<br />

Bitetto fra storia e culto popolare”, Bari-Bitetto 1-2 <strong>di</strong>cembre 1990.<br />

- Aci Bonaccorsi (Catania), 9 marzo 1991, Cultura classica e cristiana = Relazione alla Tavola<br />

Rotonda “Il ruolo della Chiesa nella storia” (con Antonio Quacquarelli e mons. Alfio<br />

Fisichella).<br />

- Vizzini (Catania), 11 marzo 1991, L’esclusione degli eletti: Gregorio Magno e la parabola<br />

delle vergini = Relazione al Convegno “Gregorio Magno. Il maestro della comunicazione<br />

spirituale e la tra<strong>di</strong>zione gregoriana in Sicilia”, Vizzini 10-11 marzo 1991.<br />

- Roma, 16 marzo 1991, I fedeli “chiamati alla sapienza” secondo Agostino = Relazione al 14°<br />

Convegno <strong>di</strong> Catechesi patristica “Sacerdozio battesimale e formazione teologica nella catechesi<br />

e nella testimonianza <strong>di</strong> vita dei Padri”, Roma, Pontificia Università Salesiana, 14-16 marzo<br />

1991.<br />

- Toritto (Bari), 16 aprile 1991, Aspetti dell’attualità <strong>di</strong> Sant’Agostino = Relazione alla Tavola<br />

Rotonda sul tema promossa dal giornale “L’Incontro. Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cultura locale” e dal Centro<br />

Oratoriale Parrocchiale.<br />

- Bari, 19 aprile 1991, Cartesio e i cartesianesimi = Intervento alla Tavola Rotonda sul tema<br />

organizzata in occasione della pubblicazione del volume Descartes: il metodo e i saggi.<br />

- Pavia, 24 aprile 1991, “De Genesi ad litteram liber imperfectus” = Relazione per la “Lectio<br />

Augustini. De Genesi contra Manichaeos. De Genesi ad litteram liber imperfectus”, XXIII<br />

Settimana Agostiniana Pavese, 21-28 aprile 1991.<br />

- Molfetta (Bari), 18 maggio 1991, Maria nella riflessione e nella vita della comunità cristiana<br />

antica = Conferenza presso la Parrocchia “Madonna della rosa”.<br />

- Giovinazzo (Bari), 14 settembre 1991, La Croce, simbolo e realtà <strong>di</strong> salvezza = Conferenza per<br />

la Confraternita <strong>di</strong> San Francesco da Paola e della Santa Croce in San Giovanni Battista.<br />

- Bari, 28 novembre 1991, L’“elocutio” della Scrittura nei due primi commenti agostiniani alla<br />

“Genesi” = “Retorica ed esegesi biblica. Il rilievo dei contenuti attraverso le forme”. Secondo<br />

Seminario <strong>di</strong> Antichità Cristiane, Bari 27-28 novembre 1991.<br />

- Bari, 3 febbraio 1992, Il matrimonio nell’insegnamento dei Padri = Relazione per il “2° Corso<br />

<strong>di</strong> formazione per operatori pastorali”, Bari, Anno Pastorale 1991-1992.<br />

3


- Roma, 28 febbraio 1992, Gli stati d’animo e la retorica cristiana antica = Relazione per<br />

l’“Academia Car<strong>di</strong>nalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum”.<br />

- Bari, 17 marzo 1992, La voce dei Padri interpella l’uomo contemporaneo = Intervento alla<br />

Tavola Rotonda sul tema organizzata in occasione della pubblicazione del centesimo volume<br />

della “Collana <strong>di</strong> Testi Patristici”.<br />

- Larino (Campobasso), 27 marzo 1992, Presentazione del “Centesimus liber” della “Collana <strong>di</strong><br />

Testi Patristici” = “Suggestioni rosminiane”. Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche, Larino 27-28 marzo<br />

1992.<br />

- Torino, 15 aprile 1992, La presenza <strong>di</strong> Orazio nei Padri latini: Ambrogio, Girolamo e Agostino<br />

= “Convegno Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su Orazio”, Torino 13-15 aprile 1992 (Associazione Italiana <strong>di</strong><br />

Cultura Classica, Delegazione <strong>di</strong> Torino).<br />

- Bari, 12 maggio 1992, Santi combattenti nella cristianità antica = Conferenza per il Circolo<br />

Ufficiali del Presi<strong>di</strong>o Militare Esercito.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 19 giugno 1992, La “Collana <strong>di</strong> Testi Patristici”: “Centesimus liber” = Relazione per<br />

il Convegno “Eucarestia e Patristica. Il ‘Corpus Domini’ a Brin<strong>di</strong>si”.<br />

- Roma, 22-25 settembre 1992, L’“elocutio” nei Padri anteniceni = Seminari per il IX Seminario<br />

<strong>di</strong> Perfezionamento in Stu<strong>di</strong> Patristici e Tardoantichi “Retorica antica classica e cristiana”,<br />

Roma, Augustinianum, 21-25 settembre, 28 settembre - 2 ottobre 1992.<br />

- Roma, 22 ottobre 1992, Conclusione del Convegno sulla “Secunda Clementis” (“Academia<br />

Car<strong>di</strong>nalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum”).<br />

- Roma, 26 febbraio 1993, “Compositio verborum” e “sensus spiritalis” nei commentari biblici<br />

dei Padri = Relazione per l’“Academia Car<strong>di</strong>nalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum”.<br />

- Bari, 24 marzo 1993, Sant’Agostino. La vita come impegno sociale: una “Città” per l’uomo =<br />

Catechesi quaresimali 1993.<br />

- Trani (Bari), 19-20 aprile 1993, Il Pastore <strong>di</strong> Erma = Relazione per i Seminari <strong>di</strong><br />

perfezionamento su “La Bibbia nella comunità romana da Clemente all’Ambrosiaster”, Trani<br />

19-23 aprile 1993.<br />

- Aci Bonaccorsi (Catania), 30 aprile 1993, Il modello <strong>di</strong> “città” nel cristianesimo delle origini =<br />

Conferenza presso la Biblioteca Comunale.<br />

- Catania, 2 maggio 1993, La vita come impegno sociale: una città per l’uomo = Conferenza<br />

presso l’Auto Yachting Club.<br />

- Bari, 9 giugno 1993, Intervento alla Tavola Rotonda “Una Congregazione ecumenica in Apulia.<br />

Terra senza frontiere” (Centenario <strong>di</strong> fondazione delle Suore Domenicane Missionarie <strong>di</strong> San<br />

Sisto, 1893 – 1993).<br />

4


- Sacrofano (Roma), 21 ottobre 1993, Note sulla terminologia esegetica nei commentari<br />

agostiniani alla “Genesi” = Un<strong>di</strong>cesimo seminario del gruppo <strong>di</strong> ricerca su “Storia dell’esegesi<br />

cristiana e giudaica antica”, Sacrofano 20-22 ottobre 1993.<br />

- Bari, 1, 3, 6, 10, 15, 17 <strong>di</strong>cembre 1993 - Taranto, 2, 6, 9, 13, 14, 16 <strong>di</strong>cembre 1993,<br />

Coor<strong>di</strong>namento dei lavori del Corso <strong>di</strong> formazione in servizio per docenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

primo e secondo grado sul tema “Retorica antica e generi letterari” (Cattedra <strong>di</strong> “Filologia<br />

patristica - IRRSAE Puglia).<br />

- Bari, 1° <strong>di</strong>cembre 1993, Per una riscoperta dell’“ars rhetorica” antica = Relazione introduttiva<br />

al Corso <strong>di</strong> formazione in servizio per docenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> primo e secondo grado sul<br />

tema “Retorica antica e generi letterari”, Bari <strong>di</strong>cembre 1993.<br />

- Taranto, 2 <strong>di</strong>cembre 1993, Per una riscoperta dell’“ars rhetorica” antica = Relazione<br />

introduttiva al Corso <strong>di</strong> formazione in servizio per docenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> primo e secondo<br />

grado sul tema “Retorica antica e generi letterari”, Taranto <strong>di</strong>cembre 1993.<br />

- Roma, 18 febbraio 1994, Tra retorica e linguistica: recuperi e adattamenti = Relazione per<br />

l’“Academia Car<strong>di</strong>nalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum”.<br />

- Bari, 16 marzo 1994, S. Agostino. “Se vuoi entrare nella vita osserva i comandamenti” (Serm.<br />

84-85). Ricchi e poveri a confronto con la Parola <strong>di</strong> Dio = “Ricchezza e povertà nel<br />

cristianesimo primitivo”, Catechesi quaresimali 1994.<br />

- Bari, 21 aprile 1994, Le religioni = Primo corso multi<strong>di</strong>sciplinare universitario <strong>di</strong> “Educazione<br />

allo sviluppo”, Bari a.a. 1993-1994 (Cattedra <strong>di</strong> “Pedagogia Sociale” – Comitato Italiano<br />

Unicef).<br />

- Atene, 27-29 settembre 1994, L’interpretazione della parabola delle <strong>di</strong>eci vergini (Mt 25,1-13)<br />

in Gregorio Nisseno = XIII Conference on Patristics, Athens 27-29 September 1994.<br />

- Roma, 9 novembre 1994, L’utilizzazione <strong>di</strong> Sallustio nel “De civitate Dei” = “Il ‘De civitate<br />

Dei’. L’opera, le interpretazioni, l’influsso”, Convegno Internazionale, Roma 9-11 novembre<br />

1994.<br />

- Roma, 6 <strong>di</strong>cembre 1994, L’approccio <strong>di</strong> Agostino alla “Genesi” ed i suoi primi commentari =<br />

“La Genesi nelle Confessioni”. Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su S. Agostino (“Academia Latinitati<br />

fovendae”).<br />

- Roma, 23 febbraio 1995, Elementi dell’“actio” nelle opere esegetiche <strong>di</strong> S. Agostino =<br />

“L’iconologia paleocristiana e la sua inter<strong>di</strong>sciplinarietà” (“Academia Car<strong>di</strong>nalis Bessarionis.<br />

Cultus et Lectura Patrum”).<br />

- Bari, 29 marzo 1995, La donna tra autorità ed emancipazione: la riflessione agostiniana = “La<br />

donna tra passato e presente”, Catechesi quaresimali 1995.<br />

5


- Perugia, 9 maggio 1995, Presentazione del volume Pseudo Cipriano, I due monti Sinai e Sion.<br />

De duobus montibus, a cura <strong>di</strong> Clara Burini, Nar<strong>di</strong>ni E<strong>di</strong>tore, Fiesole 1994 (Biblioteca<br />

Patristica, 25).<br />

- Nola (Napoli), 20 maggio 1995, Note retoriche sull’Epistolario <strong>di</strong> Paolino = II Convegno<br />

Paoliniano “XVI Centenario del ritiro <strong>di</strong> Paolino a Nola”, Nola-Cimitile 18-20 maggio 1995.<br />

- Bari, 15 giugno 1995, Intervento alla manifestazione “Per l’intitolazione <strong>di</strong> via Demetrio<br />

<strong>Marin</strong>”.<br />

- Oxford, 22 agosto 1995, Gli stati d’animo e la retorica cristiana antica = Comunicazione alla<br />

“Twelfth International Conference on Patristic Stu<strong>di</strong>es”, Oxford 21-26 August 1995.<br />

- Trento, 6 <strong>di</strong>cembre 1995, Ilario <strong>di</strong> Poitiers e Gerolamo = “Motivi letterari ed esegetici in<br />

Gerolamo”, Trento 6-7 <strong>di</strong>cembre 1995.<br />

- Vittoria (Ragusa), 10 <strong>di</strong>cembre 1995, Il Natale nel mondo antico, tra storia e leggenda =<br />

Conferenza tenuta presso il Circolo Ufficiali in congedo.<br />

- Catania, 13 <strong>di</strong>cembre 1995, Crisi morale e decadenza politica della repubblica romana: la<br />

rilettura agostiniana <strong>di</strong> Sallustio = “Corruzione, repressione e rivolta morale nella tarda<br />

antichità”, Convegno internazionale, Catania 11-13 <strong>di</strong>cembre 1995.<br />

- Molfetta (Bari), 15 <strong>di</strong>cembre 1995, Crisi morale e decadenza politica della Repubblica romana.<br />

La rilettura agostiniana <strong>di</strong> Sallustio = Relazione per l’Università Popolare Molfettese.<br />

- Bari, 30 gennaio; 27 febbraio; 25 marzo; 20 maggio; 18 <strong>di</strong>cembre 1996, Coor<strong>di</strong>namento dei<br />

lavori alle giornate (seconda-sesta) del Corso <strong>di</strong> formazione in servizio per docenti <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> secondo grado sul tema “Letteratura greca, letteratura latina e Tardo-antico<br />

nell’insegnamento del Liceo classico” (Cattedra <strong>di</strong> “Filologia patristica”- IRRSAE Puglia).<br />

- Bari, 30 gennaio 1996, Nei laboratori <strong>di</strong> ricerca: materiali, modalità <strong>di</strong> lavoro, interscambi,<br />

stato <strong>di</strong> avanzamento delle ricerche = Relazione per il Corso <strong>di</strong> formazione in servizio per<br />

docenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> secondo grado sul tema “Letteratura greca, letteratura latina e Tardo-<br />

antico nell’insegnamento del Liceo classico”.<br />

- Roma, 14 febbraio 1996, Presentazione del volume <strong>di</strong> A. Quacquarelli, Retorica patristica e sue<br />

istituzioni inter<strong>di</strong>sciplinari, Città Nuova, Roma 1995 (con Sabatino Moscati e Manlio<br />

Simonetti).<br />

- Bari, 22 febbraio 1996, Cicerone: la retorica = Seminario al Corso <strong>di</strong> perfezionamento in<br />

“Didattica del latino”.<br />

- Bari, 4 marzo 1996, Età dell’uomo, età del mondo nella riflessione patristica = Conferenza per<br />

le “Catechesi quaresimali nell’anno internazionale del fanciullo”.<br />

6


- Bari, 11 marzo 1996, Fanciulli e giovani nelle opere <strong>di</strong> Agostino = Conferenza per le “Catechesi<br />

quaresimali nell’anno internazionale del fanciullo”.<br />

- Trani (Bari), 17 aprile 1996, “Giobbe” nelle “Enarrationes in psalmos” <strong>di</strong> Agostino =<br />

Relazione per i Seminari <strong>di</strong> perfezionamento su “I libri sapienziali nella esegesi patristica”,<br />

Trani 15-20 aprile 1996.<br />

- Bari, 23 aprile 1996, Agostino: l’ipostasi biblica = Seminario al Corso <strong>di</strong> perfezionamento in<br />

“Didattica del latino”.<br />

- Bari, 30 aprile 1996, Agostino: la retorica = Seminario al Corso <strong>di</strong> perfezionamento in<br />

“Didattica del latino”.<br />

- Roma, 8 maggio 1996, Bari: dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> retorica patristica alla meto<strong>di</strong>ca inter<strong>di</strong>sciplinare =<br />

“La Letteratura Cristiana Antica nell’Università italiana: il <strong>di</strong>battito culturale e l’insegnamento<br />

istituzionale”. Primo Incontro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o della Consulta Universitaria <strong>di</strong> Letteratura Cristiana<br />

Antica.<br />

- Isernia, 18 maggio 1996, La letteratura cristiana dei primor<strong>di</strong> e il ruolo <strong>di</strong> S. Agostino =<br />

Conferenza presso il Liceo-ginnasio “O. Fascitelli”.<br />

- Bari, 20 maggio 1996, Percorsi agostiniani = Relazione per il Corso <strong>di</strong> formazione in servizio<br />

per docenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> secondo grado sul tema “Letteratura greca, letteratura latina e<br />

Tardo-antico nell’insegnamento del Liceo classico”.<br />

- Bari, 22 maggio 1996, Presentazione del volume <strong>di</strong> A. Quacquarelli, Retorica patristica e sue<br />

istituzioni inter<strong>di</strong>sciplinari, Città Nuova, Roma 1995 (con Giorgio Otranto e Luigi Piacente).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 24 maggio 1996, Presentazione del volume <strong>di</strong> A. Quacquarelli, Retorica patristica e<br />

sue istituzioni inter<strong>di</strong>sciplinari, Città Nuova, Roma 1995 (con Antonio Quacquarelli).<br />

- Iaşi (Romania), 25 settembre 1996, Note retoriche ed esegetiche su Niceta <strong>di</strong> Remesiana. Il “De<br />

psalmo<strong>di</strong>ae bono” = Relazione al Convegno romeno-italiano sul tema “Paralleli storici e<br />

culturali tra la romanità orientale e l’Italia meri<strong>di</strong>onale nell’Antichità e l’inizio del Me<strong>di</strong>oevo”,<br />

Iaşi-Suceava 25-30 settembre 1996.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 9 novembre 1996, Alle origini delle Crociate: il tema della “guerra giusta”<br />

nell’antica letteratura cristiana = Relazione per il Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Brin<strong>di</strong>si e la prima<br />

crociata”, Brin<strong>di</strong>si 7-9 novembre 1996.<br />

- Bari, 29 novembre 1996, Uno sguardo sulla esegesi patristica <strong>di</strong> Marco = Conferenza per il<br />

Centro <strong>di</strong> Cultura “D. e M. <strong>Marin</strong>”.<br />

- Nola (Napoli), 30 novembre 1996, Presentazione dei volumi Paolino <strong>di</strong> Nola, I carmi. Testo<br />

latino con introduzione, traduzione italiana, note e in<strong>di</strong>ci a cura <strong>di</strong> Andrea Ruggiero, LER,<br />

Napoli-Roma 1996.<br />

7


- Cagliari, 6 <strong>di</strong>cembre 1996, Retorica ed esegesi in Lucifero = Relazione al Convegno<br />

internazionale “La figura e l’opera <strong>di</strong> Lucifero <strong>di</strong> Cagliari: una rivisitazione”, Cagliari 5-7<br />

<strong>di</strong>cembre 1996.<br />

- Bari, 18 <strong>di</strong>cembre 1996, Conclusioni del Corso <strong>di</strong> formazione in servizio per docenti <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> secondo grado sul tema “Letteratura greca, letteratura latina e Tardo-antico<br />

nell’insegnamento del Liceo classico”.<br />

- Bari, 10 marzo 1997, “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14,16). La cristologia <strong>di</strong><br />

Sant’Agostino = “Gesù Cristo vero Dio vero uomo. La cristologia dei Padri della Chiesa”,<br />

Catechesi quaresimali 1997.<br />

- Trani (Bari), 7-12 aprile 1997, Coor<strong>di</strong>namento del Quinto Seminario <strong>di</strong> specializzazione su “I<br />

Salmi nell’esegesi patristica” (Consorzio Nazionale su “Meto<strong>di</strong> esegetici ed ermeneutica nella<br />

letteratura cristiana antica”).<br />

- Trani (Bari), 12 aprile 1997, I Salmi in Agostino = Relazione al Quinto Seminario <strong>di</strong><br />

specializzazione su “I Salmi nell’esegesi patristica” (Consorzio Nazionale su “Meto<strong>di</strong> esegetici<br />

ed ermeneutica nella letteratura cristiana antica”).<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 26 aprile 1997, Ruolo e <strong>di</strong>dattica del latino nella scuola<br />

secondaria superiore = Intervento alla Tavola Rotonda sul tema organizzata dall’IRRSAE<br />

Puglia, in occasione del “Colloquium Tullianum anni MCMXCVII. Cicerone e il suo<br />

epistolario”, Monte Sant’Angelo 24-27 aprile 1997.<br />

- Pavia, 28 novembre 1997, “Historia” (e derivati) in Agostino: note retoriche ed esegetiche =<br />

“Prospettive sul Tardo-antico”. Convegno nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Pavia 27-28 novembre 1997.<br />

- Altamura (Bari), 16 marzo 1998, Percorsi dal tardo-antico = Relazione per il Corso <strong>di</strong><br />

aggiornamento per Docenti e Presi<strong>di</strong> della Scuola secondaria <strong>di</strong> I e II grado “Analisi <strong>di</strong> nuove<br />

metodologie nell’approccio ad autori latini dell’età repubblicana, augustea e tardo-antica”.<br />

- Catania, 23 marzo 1998, Gli stu<strong>di</strong> classici e la letteratura cristiana antica (I) = Seminario<br />

presso il Liceo C.S. Don Bosco.<br />

- Catania, 24 marzo 1998, Agostino e l’interpretazione della storia (I) = Seminario per la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze della formazione (Cattedra <strong>di</strong> “Storia del cristianesimo”).<br />

- Catania, 25 marzo 1998, Agostino e la storia: dalla tra<strong>di</strong>zione antica alla lettura cristiana =<br />

Seminario per il Centro Stu<strong>di</strong> sull’antico cristianesimo.<br />

- Catania, 26 marzo 1998, Agostino e l’interpretazione della storia (II) = Seminario per la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze della formazione (Cattedra <strong>di</strong> “Storia del cristianesimo”).<br />

- Catania, 26 marzo 1998, Età del mondo, età dell’uomo nella riflessione agostiniana = Relazione<br />

tenuta presso l’Istituto <strong>di</strong> Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Catania.<br />

8


- Catania, 27 marzo 1998, Gli stu<strong>di</strong> classici e la letteratura cristiana antica (II) = Seminario<br />

presso il Liceo C.S. Don Bosco.<br />

- Lecce, 21 aprile 1998 (?) Al. 8 = Corso <strong>di</strong> perfezionamento.<br />

- Lecce, 22 aprile 1998, Agostino e la storia: dalla tra<strong>di</strong>zione grammaticale alla lettura cristiana<br />

= Seminario per il Dipartimento <strong>di</strong> Filologia classica e <strong>di</strong> Scienze filosofiche dell’Università <strong>di</strong><br />

Lecce.<br />

- Lecce, 22 aprile 1998, Per una riscoperta dell’“ars rhetorica” antica = Conferenza per<br />

l’Associazione Italiana <strong>di</strong> Cultura Classica, Sezione “Q. Ennio”.<br />

- Iaşi (Romania), 30 aprile 1998, Retorica profană şi retorica creştină = Seminario per la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere (“Catedra de Limbi clasice şi romanice”).<br />

- Iaşi, 7 maggio 1998, Sfântul Augustin şi filosofia istoriei = Seminario per la Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

(“Catedra de Limbi clasice şi romanice”).<br />

- Iaşi, 8 maggio 1998, Sfântul Augustin şi probleme de semiotică = Seminario per la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere (“Catedra de Limbi clasice şi romanice”) e l’Istituto Romano-cattolico.<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 2 giugno 1998, Introduzione a M. Simonetti, Cultura classica e<br />

cultura cristiana: due mon<strong>di</strong> a confronto = “Conferenze <strong>di</strong> aggiornamento” (Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Micaelici e Garganici – Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Classici e Cristiani – IRRSAE Puglia), Monte<br />

Sant’Angelo maggio-giugno 1998.<br />

- Bari, 25 settembre 1998, Figure e miti della maschilità. Dei, eroi, lavoratori, giu<strong>di</strong>ci = “Il<br />

maschile a due voci”. V Convegno Internazionale Personalista, Bari-Andria 25-27 settembre<br />

1998.<br />

- Bari, 22 ottobre 1998, Esegesi e retorica in Niceta <strong>di</strong> Remesiana = “Romanità orientale e Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale dall’Antichità al Me<strong>di</strong>oevo: paralleli storici e culturali”. Secondo Convegno <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> italo-romeno, Bari 19, 20, 22 ottobre, Monte Sant’Angelo 21 ottobre 1998.<br />

- Bari, 30 ottobre 1998, Presentazione del volume <strong>di</strong> P. Polieri, I suoni della Torah. L’ebraismo<br />

“letto” attraverso la musica, Ed. Messaggi, Cassano Murge (Ba) 1998 (con Pasquale Troia,<br />

Cesare Colafemmina, Ottavio Marzocca).<br />

- Bari, 15 <strong>di</strong>cembre 1998, Nuovo umanesimo e tutela dell’infanzia = Relazione alla Tavola<br />

Rotonda sul tema organizzata dal ROTARY (con Maurizio Perchinunno, Silvana Calaprice).<br />

- Bari, 17 febbraio 1999, Donna e accoglienza = Relazione alla Tavola Rotonda sul tema<br />

organizzata dalla FIDAPA (con Angela Ales Bello, Luigia Di Pinto).<br />

- Bari, 6 marzo 1999, Età del mondo, età dell’uomo: dalle antiche concezioni alla riflessione<br />

agostiniana = Conferenza tenuta presso l’Università Me<strong>di</strong>terranea René Cassin.<br />

9


- Bari, 9 marzo 1999, Gli spettacoli teatrali nella testimonianza degli autori cristiani = Seminario<br />

al Corso <strong>di</strong> perfezionamento in “Didattica del latino”.<br />

- Taranto, 23 marzo 1999, Il “De civitate Dei” <strong>di</strong> Agostino fra innovazione e tra<strong>di</strong>zione =<br />

Relazione tenuta presso il Liceo Classico “Archita” per il corso <strong>di</strong> aggiornamento “Tra<strong>di</strong>zione<br />

classica e innovazione cristiana” organizzato dall’AICC – Delegazione <strong>di</strong> Taranto e dal<br />

Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Taranto.<br />

- Manduria (Taranto), 26 marzo 1999, Per una riscoperta dell’“ars rhetorica” del mondo antico<br />

= Conferenza tenuta presso il Liceo Classico “F. De Sanctis” in occasione del “Primum<br />

Certamen Plinianum Mandurinum”.<br />

- Milano, 22 aprile 1999, Il secondo libro del “De civitate Dei” = “Lectio Augustini. De civitate<br />

Dei”. XXXII Settimana Agostiniana Pavese, 18-25 aprile 1999.<br />

- Bari, 30 aprile 1999, La parola s-velata. Suono d’anima = Relazione al Convegno sul tema<br />

organizzato da L’Asia; “Il Punto”. Associazione per la ricerca psicoanalitica, Bari; Provincia <strong>di</strong><br />

Bari, Assessorato alla Cultura.<br />

- Bari, 11 giugno 1999, Il canto XXII del Purgatorio = “Lectura Dantis” tenuta presso<br />

l’Università Me<strong>di</strong>terranea René Cassin.<br />

- Troina (Enna), 30 ottobre 1999, Tipologie agostiniane del malato = “Cultura e promozione<br />

umana. La cura del corpo e dello spirito dai primi secoli cristiani al Me<strong>di</strong>oevo: contributi e<br />

attualizzazioni ulteriori”, Troina 29 ottobre – 1° novembre 1999.<br />

- Trento, 2 <strong>di</strong>cembre 1999, Aspetti dell’omiletica agostiniana: il pubblico = “L’Africa cristiana<br />

dalle origini al V secolo”, Trento 1-2 <strong>di</strong>cembre 1999.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 15 <strong>di</strong>cembre 1999, Note sull’interpretazione patristica dei Magi = Inaugurazione della<br />

XIII Rassegna internazionale del presepe nell’arte e nella tra<strong>di</strong>zione. Il presepe nel bastione.<br />

- Bari, 2 marzo 2000, Il punto zero della filosofia in E<strong>di</strong>th Stein. Coor<strong>di</strong>namento dell’incontro-<br />

<strong>di</strong>battito sul volume <strong>di</strong> L. Di Pinto, Il respiro della filosofia in E<strong>di</strong>th Stein, Ed. Giuseppe<br />

Laterza, Bari 1999.<br />

- Bari, 6 aprile 2000, Per la storia <strong>di</strong> un “topos” consolatorio: il defunto “praemissus” =<br />

Seminario al Corso <strong>di</strong> perfezionamento in “Didattica del latino”.<br />

- Bari, 11 aprile 2000, Virgilio, Seneca e i cristiani = Seminario al Corso <strong>di</strong> perfezionamento in<br />

“Didattica del latino”.<br />

- Napoli, 16 maggio 2000, Presentazione dell’opera miscellanea Munera parva. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong><br />

Boris Ulianich, Fridericiana E<strong>di</strong>trice Universitaria, Napoli 1999 (con Giuseppe Lissa e Andrea<br />

Milano).<br />

10


- Napoli, 17 maggio 2000, Aspetti e problemi della ricerca agiografica contemporanea =<br />

Seminario presso la cattedra <strong>di</strong> “Agiografia”.<br />

- Milano, 5 settembre 2000, La prosa d’arte cristiana latina = “All’eterno dal tempo”. Percorsi e<br />

confronti linguistico-letterari dal primo al terzo millennio. Convegno internazionale (Incontro<br />

mon<strong>di</strong>ale dei Docenti Universitari: L’Università per un nuovo umanesimo), Milano 4-8<br />

settembre 2000.<br />

- Iaşi, 12 settembre 2000, La prosa d’arte nell’antica letteratura cristiana latina = “Al III-lea<br />

Colocviu româno-italian Romanitatea orientală şi sudul Italiei în Antichitate şi la începutul<br />

Evului Me<strong>di</strong>u: paralele istorice şi culturale”, Iaşi-Tulcea (Romania) 11-17 septembrie 2000.<br />

- Bari, 21 settembre 2000, La parabola delle vergini da Origene ai Cappadoci = “Origene e<br />

l’alessandrinismo cappadoce (III-IV secolo)”, Bari 20-22 settembre 2000.<br />

- Potenza, 22 novembre 2000, Velare e <strong>di</strong>svelare. La parola nella retorica antica = Conferenza<br />

tenuta presso il Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> letterari e filologici dell’Università della Basilicata –<br />

Potenza.<br />

- Lecce, 9 febbraio 2001, Leggere e spiegare la Bibbia: il “De doctrina christiana” = I “Lectio<br />

Patrum Lupiensis”: Sant’Agostino.<br />

- Lecce, 15 febbraio 2001, Le vie della fede: un’intesa o un ostacolo per una cultura<br />

dell’incontro? = Settimo corso universitario multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> “Educazione allo sviluppo”,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lecce, Comitato Italiano Unicef, a.a. 2000-2001.<br />

- Arcavacata <strong>di</strong> Rende (Cosenza), 30-31 marzo 2001, Aspetti e problemi della letteratura<br />

cristiana antica in lingua latina = Lezioni per il Corso <strong>di</strong> perfezionamento in “Storia delle<br />

religioni”, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Università degli Stu<strong>di</strong> della Calabria.<br />

- Bari, 18 maggio 2001, Presentazione del volume <strong>di</strong> Cristina <strong>di</strong> Lagopesole, Il libro del<br />

pellegrino. Cantica graduum, Piero Lacaita E<strong>di</strong>tore, Manduria – Bari – Roma 1999.<br />

- Arcavacata <strong>di</strong> Rende (Cosenza), 22 maggio 2001, Note sull’interpretazione antica e me<strong>di</strong>evale<br />

del Salmo 113 = “Allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Prospettive a confronto”. Convegno<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Arcavacata <strong>di</strong> Rende 22-23 maggio 2001.<br />

- Catania, 7 ottobre 2001, Alle origini <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito: la questione del primato nell’“Adversus<br />

aleatores” pseudociprianeo = “Politica, retorica e simbolismo del primato: Roma e<br />

Costantinopoli IV-VII sec. d. C.”. Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>. Omaggio a Rosario Soraci,<br />

Catania – Piazza Armerina 4-7 ottobre 2001.<br />

- Firenze, 19 ottobre 2001, Uno sguardo sui commenti al “De civitate Dei” agostiniano = “Padri<br />

greci e latini a confronto (sec. XIII-XV)”. III Incontro internazionale della Società<br />

11


Internazionale per lo Stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>oevo Latino sulla fortuna dei Padri nel Me<strong>di</strong>oevo e<br />

nell’Umanesimo, Firenze, Certosa del Galluzzo, 19-20 ottobre 2001.<br />

- Iaşi (Romania), 23 novembre 2001, Il capitolo I dell’“Adversus aleatores” pseudociprianeo e il<br />

<strong>di</strong>battito sul primato romano.<br />

- Molfetta (Bari), 17 <strong>di</strong>cembre 2001, La triplice “confessio” del vescovo Agostino = “Le<br />

‘Confessioni’ <strong>di</strong> Agostino d’Ippona: cammino dell’anima e percorsi della fede”.<br />

- Napoli, 19 gennaio 2002, Lectura <strong>di</strong> Fulgenzio <strong>di</strong> Ruspe, Le lettere, a cura <strong>di</strong> A. Isola (Collana<br />

<strong>di</strong> Testi Patristici 149, Roma 1999) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno XXII – 2001/2002.<br />

- Roma, 2 maggio 2002, Alipio e la topica della conversione (“Conf.” 6, 7, 11-12) = “Le<br />

Confessioni <strong>di</strong> Agostino (402-2002). Bilancio e prospettive”. XXXI Incontro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>osi<br />

dell’Antichità cristiana, Roma, Augustinianum, 2-4 maggio 2002.<br />

- Foggia, 10 maggio 2002, Percorsi agostiniani = Seminari <strong>di</strong> Letteratura cristiana antica, Primo<br />

ciclo, Foggia marzo-maggio 2002.<br />

- Cosenza, 18 maggio 2002, Dalle Chiese alla Chiesa: l’“Unità della Chiesa cattolica” <strong>di</strong><br />

Cipriano = “La costruzione dell’identità cristiana nei primi secoli”. I Ciclo <strong>di</strong> letture patristiche,<br />

Cosenza, 9 febbraio – 25 maggio 2002.<br />

- Trani (Bari), 8 giugno 2002, Intervento al Convegno “L’esegesi patristica in Italia: bilancio e<br />

prospettive <strong>di</strong> un’esperienza formativa”, Trani 6-8 giugno 2002.<br />

- Bari, 22 ottobre 2002, Il simbolismo aritmologico in Vittorino <strong>di</strong> Pettau = “Italia e Romania.<br />

Storia, Cultura e Civiltà a confronto”. 4° Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Italo-Romeno, Bari 21-23 ottobre<br />

2002.<br />

- Foggia, 29 ottobre 2002, Letteratura cristiana antica e letterature classiche: continuità e<br />

innovazione = “Roma incontra il ‘<strong>di</strong>verso’: continuità e innovazione tra mondo classico e<br />

mondo giudeo-cristiano”. Seminari <strong>di</strong> Letteratura cristiana antica, secondo ciclo, Foggia ottobre<br />

– <strong>di</strong>cembre 2002.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 31 ottobre 2002, In ricordo <strong>di</strong> Antonio Quacquarelli. Memorie e testimonianze =<br />

Conferenza tenuta presso l’Associazione Amici della Biblioteca Arcivescovile “A. De Leo”.<br />

- Stalettì (Catanzaro), 9 novembre 2002, Pittura e scrittura: osservazioni sul prologo<br />

dell’“Encomio” = “Il giusto che fiorisce come palma. La biografia gli scritti e il culto <strong>di</strong><br />

Gregorio il Taumaturgo”. Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Stalettì 9-10 novembre 2002.<br />

- Foggia, 12 novembre 2002, Testimonianze storiche sulla figura <strong>di</strong> Cristo = “Roma incontra il<br />

‘<strong>di</strong>verso’: continuità e innovazione tra mondo classico e mondo giudeo-cristiano”. Seminari <strong>di</strong><br />

Letteratura cristiana antica, secondo ciclo, Foggia ottobre – <strong>di</strong>cembre 2002 (con Renzo Infante).<br />

12


- Venezia, 26 novembre 2002, Demetrio e Meluţa <strong>Marin</strong>: cenni biografici (e autobiografici) =<br />

Intervento alla “Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in memoria <strong>di</strong> Demetrio e Meluţa <strong>Marin</strong>” presso l’Istituto<br />

romeno <strong>di</strong> cultura e ricerca umanistica (con Nicolae Ursulescu, Marius Alexianu, Domenico<br />

Lassandro).<br />

- Catania, 7 <strong>di</strong>cembre 2002, Vergine, Madre, Discepola: immagini <strong>di</strong> Maria in Agostino =<br />

Conferenza presso il Santuario <strong>di</strong> S. Francesco d’Assisi all’Immacolata.<br />

- Foggia, 10 <strong>di</strong>cembre 2002, Pagani e cristiani nell’età delle persecuzioni = “Roma incontra il<br />

‘<strong>di</strong>verso’: continuità e innovazione tra mondo classico e mondo giudeo-cristiano”. Seminari <strong>di</strong><br />

Letteratura cristiana antica, secondo ciclo, Foggia ottobre – <strong>di</strong>cembre 2002 (con Francesca<br />

Maria Catarinella).<br />

- Foggia, 10 <strong>di</strong>cembre 2002, La con<strong>di</strong>zione femminile nel cristianesimo antico: principi e linee <strong>di</strong><br />

un rinnovamento = Conferenza per il Soroptimist International d’Italia, Club <strong>di</strong> Foggia<br />

(Celebrazione Soroptimist Day).<br />

- Foggia, 19 <strong>di</strong>cembre 2002, Introduzione all’Incontro “Il mondo fantastico nella letteratura <strong>di</strong><br />

Tolkien” (relatore Gianfranco de Turris).<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 28 febbraio 2003, L’ere<strong>di</strong>tà culturale della cristianità antica =<br />

Conversazione per il Terzo Ciclo <strong>di</strong> Conferenze “Cultura e territorio” (Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Micaelici<br />

e Garganici).<br />

- Foggia, 7 marzo 2003, Il giocatore d’azzardo nell’antica polemica cristiana = “Dal gioco per la<br />

vita alla vita in gioco. Aspetti pedagogici, psico-sociali e clinici”. Congresso, Bari 24-26<br />

febbraio, Foggia 6-7 marzo 2003.<br />

- Napoli, 15 marzo 2003, Lectura <strong>di</strong> Gregorio il Taumaturgo (?), Encomio <strong>di</strong> Origene, a cura <strong>di</strong><br />

M. Rizzi (Letture Cristiane del Primo Millennio 33, Milano 2002) = “Lectura Patrum<br />

Neapolitana”, Anno XXIII – 2002/2003.<br />

- Lucera (Foggia), 26 marzo 2003, Il tema della “guerra giusta” nell’antica letteratura cristiana<br />

= “Alle origini della ‘guerra giusta’ e della ‘guerra santa’”. Tavola rotonda (con Pasquale Favia,<br />

Maria José Strazzulla, Giulio Volpe).<br />

- Parabita (Lecce), 27 marzo 2003, La pre<strong>di</strong>cazione del Regno in Sant’Agostino = “I Misteri della<br />

Luce nel pensiero dei Padri della Chiesa d’Oriente e d’Occidente”, Catechesi quaresimali 2003.<br />

- Foggia, 15 aprile 2003, Intervento alla Tavola Rotonda La sfida della creatività in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> pace (con Giovanni Cipriani, Domenico Cofano, Maria Sinatra) = Presentazione<br />

del volume La prova del fuoco. Creatività e futuro, a cura <strong>di</strong> Franca Pinto Minerva e Santa<br />

Fizzarotti Selvaggi, Schena E<strong>di</strong>tore, Fasano (Br) 2001.<br />

13


- Catania, 23 aprile 2003, La pace s’impara. La valenza formativa <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ritenuto arcaico:<br />

ripren<strong>di</strong>amo il latino = Conferenza per i docenti della Scuola A. Manzoni.<br />

- Catania, 24 aprile 2003, Scene dal Giu<strong>di</strong>zio: le raffigurazioni dell’al<strong>di</strong>là nell’antica letteratura<br />

cristiana = Seminario per il Centro Stu<strong>di</strong> sull’antico cristianesimo.<br />

- Piazza Armerina (Enna), 26 aprile 2003, La cristianità antica <strong>di</strong> fronte al Giu<strong>di</strong>zio:<br />

l’immaginario dell’al<strong>di</strong>là = Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione, Corso <strong>di</strong> Laurea in Operatori<br />

turistici (Cattedre <strong>di</strong> “Storia delle religioni” e “Storia dei monasteri siciliani”).<br />

- Catania, 29 aprile 2003, I “Sermones in Adventum” <strong>di</strong> Pietro Geremia: omiletica ed esegesi =<br />

“La memoria ritrovata. Pietro Geremia e le carte della Storia”. Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Catania 28-<br />

29 aprile 2003.<br />

- Salerno, 5 maggio 2003, Aspetti compositivi ed espressivi dei “sermones” agostiniani =<br />

Seminario presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità dell’Università <strong>di</strong> Salerno.<br />

- Roma, 8 maggio 2003, Saluto ai partecipanti = Presidenza della sessione inaugurale del XXXII<br />

Incontro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>osi dell’Antichità Cristiana “Comunicazioni e ricezione: protagonisti, tecniche<br />

e vie del documento cristiano (IV-VI secolo)”, Roma 8-10 maggio 2003.<br />

- Foggia, 13 maggio 2003, L’ere<strong>di</strong>tà culturale della cristianità antica. Percorsi <strong>di</strong> indagine =<br />

“Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, terzo ciclo. Foggia gennaio – maggio 2003<br />

(con Francesca Maria Catarinella e Sergio Zincone).<br />

- Vieste (Foggia), 17 maggio 2003, Aspetti della <strong>di</strong>ffusione del primo Cristianesimo nella Daunia<br />

= Incontro culturale su “L’avvento del Cristianesimo nella Daunia e sul Gargano” (con Michele<br />

Potito e Matteo Siena).<br />

- Matera, 23 maggio 2003, Le arti figurative nella riflessione cristiana antica = “Il recupero<br />

dell’antico tra permanenze e rinascenze”. Seminario tematico per il Corso <strong>di</strong> Storia<br />

dell’architettura ed estetica della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università della Basilicata (con<br />

Aldo Corcella e Maria Pia Pizzo).<br />

- Mirabella Eclano (Avellino), 6 giugno 2003, Conclusioni del Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

“Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia christiana”, Mirabella Eclano 4-6 giugno 2003.<br />

- La Maddalena (Sassari), 26 settembre 2003, L’esegesi patristica <strong>di</strong> Gv 20 = “Maria <strong>di</strong> Magdala,<br />

apostola <strong>di</strong> Gesù”. Primo Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su Maria Maddalena, Isola La<br />

Maddalena 26-27 settembre 2003.<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 10 ottobre 2003, La retorica <strong>di</strong> età romanobarbarica e l’inventio<br />

del modello scritturistico = “Trasformazioni istituzionali e culturali in età tardoantica e<br />

romanobarbarica”. Corso <strong>di</strong> alta formazione permanente e ricorrente in “Cultura tardoantica e<br />

romanobarbarica”, Monte Sant’Angelo 6-11 ottobre 2003.<br />

14


- Foggia, 15 ottobre 2003, Letteratura cristiana antica e letterature classiche: tra<strong>di</strong>zione e<br />

innovazione = “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, quarto ciclo: La letteratura<br />

cristiana antica fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione, Foggia ottobre 2003 – maggio 2004 (con<br />

Benedetto Clausi e Marco Rizzi).<br />

- Firenze, 24 ottobre 2003, L’e<strong>di</strong>zione moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo “Adversus<br />

aleatores” = “E<strong>di</strong>tiones principes” delle opere dei Padri greci e latini. IV Incontro<br />

internazionale della Società Internazionale per lo Stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>oevo Latino sulla fortuna dei<br />

Padri nel Me<strong>di</strong>oevo e nell’Umanesimo, Firenze 24-25 ottobre 2003.<br />

- Foggia, 28-29 ottobre 2003, La storia e il tempo nella riflessione cristiana = “Incontri e<br />

Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, quarto ciclo: La letteratura cristiana antica fra<br />

tra<strong>di</strong>zione e innovazione, Foggia ottobre 2003 – maggio 2004 (28.10.2003, Liceo Scientifico<br />

“A. Volta”; 29.10.2003, Istituto d’Istruzione Superiore “C. Poerio”; con Renzo Infante e Gilda<br />

Sansone).<br />

- Foggia, 18-19 novembre 2003, La letteratura d’introspezione nella tra<strong>di</strong>zione cristiana antica =<br />

“Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, quarto ciclo: La letteratura cristiana antica<br />

fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione, Foggia ottobre 2003 – maggio 2004 (18.11.2003, Istituto<br />

d’Istruzione Superiore “C. Poerio”; 19.11.2003, Liceo Scientifico “A. Volta”; con Maria<br />

Veronese).<br />

- Foggia, 30 gennaio 2004, Ricerca e Territorio. Tre anni della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia =<br />

Cerimonia inaugurale del plesso ex Maternità.<br />

- Foggia, 2 marzo 2004, La storia e il tempo nella riflessione cristiana = “Incontri e Seminari <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica”, quarto ciclo: La letteratura cristiana antica fra tra<strong>di</strong>zione e<br />

innovazione, Foggia ottobre 2003 – maggio 2004 (con Sandra Isetta e Luigi Franco Pizzolato).<br />

- Foggia, 10 marzo 2004, “Laudatio” per il conferimento della Laurea honoris causa al prof.<br />

Mario Verdone = Cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione dell’a.a. 2003-2004 dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Foggia.<br />

- Parabita (Lecce), 17 marzo 2004, Maestro della fede e araldo della parola = “Pastores gregis.<br />

Esortazione apostolica post-sinodale. Il Vescovo servitore del Vangelo <strong>di</strong> Gesù per la speranza<br />

del mondo”, Catechesi quaresimali 2004.<br />

- Manduria (Taranto), 27 marzo 2004, Scrivere un <strong>di</strong>ario. Alle ra<strong>di</strong>ci della letteratura<br />

d’introspezione nel mondo latino = Lezione tenuta presso il Liceo Classico Statale “F. De<br />

Sanctis” in occasione del “VI Certamen Plinianum Mandurinum”, Manduria 26-27 marzo 2004.<br />

15


- Incoronata (Foggia), 17 aprile 2004, L’Incoronata e la letteratura mariana = “La Madre del<br />

Signore nella letteratura italiana del Novecento”. Convegno Nazionale Culturale Mariano,<br />

Incoronata 17-18 aprile 2004.<br />

- Sassari, 19 aprile 2004, “Confessio” e autobiografia: i mo<strong>di</strong> dell’introspezione nell’antica<br />

letteratura cristiana = Conferenza tenuta presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Umanistiche e<br />

dell’Antichità per il Dottorato <strong>di</strong> ricerca “Il Me<strong>di</strong>terraneo in età classica: storia e culture”.<br />

- Napoli, 23 aprile 2004, L’omiletica agostiniana e le sue innovazioni = Seminario tenuto presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Filologia Classica “F. Arnal<strong>di</strong>” per il Dottorato <strong>di</strong> ricerca “<br />

- Vasto (Chieti), 29 aprile 2004, “Confessio – conversio”. Una introduzione alle “Confessioni”<br />

<strong>di</strong> Sant’Agostino = Conferenza presso la Parrocchia della Concattedrale “S. Giuseppe”<br />

(Missione agostiniana a Vasto).<br />

- Foggia, 4 maggio 2004, Partecipazione al <strong>di</strong>battito sul film “La settima stanza” (con Eusebio<br />

Ciccotti, Renzo Infante, Vincenzo Robles).<br />

- Roma, 6 maggio 2004, Saluto ai partecipanti = Presidenza della sessione inaugurale del XXXIII<br />

Incontro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>osi dell’Antichità Cristiana “Giovanni Crisostomo: Oriente e Occidente tra IV<br />

e V secolo”, Roma, 6-8 maggio 2004.<br />

- Taranto, 20 maggio 2004, I classici manipolati. Pagani e cristiani <strong>di</strong> fronte al sacco <strong>di</strong> Roma =<br />

Conferenza per l’Associazione Italiana <strong>di</strong> Cultura Classica, Delegazione <strong>di</strong> Taranto.<br />

- Laureto – Fasano (Brin<strong>di</strong>si), 26 giugno 2004, Cura del corpo e terapia dell’anima fra civiltà<br />

classica e tra<strong>di</strong>zione cristiana = “L’Uomo, la Cultura e la Me<strong>di</strong>cina”. Convegno CIASU<br />

(Centro Internazionale Alti Stu<strong>di</strong> Universitari), Contrada Giar<strong>di</strong>nelli – Laureto – Fasano (Br),<br />

25-26 giugno 2004.<br />

- Iaşi, 20 settembre 2004, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto = “Romanitatea orientală şi Italia: paralele istorice şi<br />

culturale”. Al V-lea Colocviu Româno-Italian, Iaşi-Tulcea 19-25 settembre 2004.<br />

- Iaşi, 20 settembre 2004, Ionesco lettore delle “Confessioni” <strong>di</strong> Agostino = “Romanitatea<br />

orientală şi Italia: paralele istorice şi culturale”. Al V-lea Colocviu Româno-Italian, Iaşi-Tulcea<br />

19-25 settembre 2004.<br />

- Tulcea, 23 settembre 2004, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto = “Romanitatea orientală şi Italia: paralele<br />

istorice şi culturale”. Al V-lea Colocviu Româno-Italian, Iaşi-Tulcea 19-25 settembre 2004.<br />

- Foggia, 5-6 ottobre 2004, Letteratura cristiana antica, letterature classiche, letteratura ebraica<br />

= “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, quinto ciclo: Tra o<strong>di</strong>o e amore. Il senso<br />

della vita in età classica e cristiana, Foggia ottobre 2004 – febbraio 2005 (5.10, Istituto<br />

d’Istruzione Superiore “C. Poerio”; 6.10, Liceo Scientifico “A. Volta”).<br />

16


- Lucca, 22 ottobre 2004, Il “De haeresibus” <strong>di</strong> Agostino = “Cristianesimo primitivo: ermetismo<br />

ed eresie. Attualizzazioni e contaminazioni”. Convegno, Lucca 22-23 ottobre 2004.<br />

- Foggia, 29 ottobre 2004, Presentazione del volume <strong>di</strong> R. Infante, Lo sposo e la sposa. Percorsi<br />

<strong>di</strong> analisi simbolica tra Sacra Scrittura e cristianesimo delle origini, Ed. San Paolo, Cinisello<br />

Balsamo (Mi) 2004 (con Paolo De Caro e Gloria Fazia).<br />

- Manduria (Taranto), 13 novembre 2004, Gregorio Magno e l’eresia = “Gregorio I Magno<br />

intellettuale europeo, la sua epoca, la sua ere<strong>di</strong>tà”. Convegno Internazionale, Manduria 12-13<br />

novembre 2004.<br />

- Foggia, 29 novembre 2004, Coor<strong>di</strong>namento del Gruppo <strong>di</strong> lavoro “Ricerca” = “Forum Campus<br />

One. Università e sviluppo del Territorio. Apertura al mondo esterno”.<br />

- Perugia, 2 <strong>di</strong>cembre 2004, Gli eretici fra realtà e simbolo in Gregorio Magno = “Gregorio<br />

Magno e l’eresia tra memoria e testimonianza”, Perugia 1-2 <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

- Genova, 11 <strong>di</strong>cembre 2004, Città <strong>di</strong> Dio e Città del Sole: storia e utopia = “Letteratura cristiana<br />

e letterature europee”. Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, Genova 9-11 <strong>di</strong>cembre 2004 (con<br />

Michele Marsonet).<br />

- Foggia, 15 <strong>di</strong>cembre 2004, Sant’Agostino e la ricerca della verità = Prolusione per<br />

l’inaugurazione dell’anno accademico 2004-2005 dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose<br />

“Giovanni Paolo II” <strong>di</strong> Foggia.<br />

- Lecce, 14 gennaio 2005, Introduzione a Tertulliano = V “Lectio Patrum Lupiensis”: Tertulliano<br />

(= “Cultura Classica: Scuola e Territorio”. Incontri Culturali 2004-05 del Liceo Classico “G.<br />

Palmieri”).<br />

- Napoli, 15 gennaio 2005, Lectura <strong>di</strong> Agostino, La felicità, a cura <strong>di</strong> G. Balido (Piccola<br />

Biblioteca Agostiniana 37, Roma 2003) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno XXV –<br />

2004/2005.<br />

- Foggia, 18 gennaio 2005, Coor<strong>di</strong>namento dei lavori per la Inaugurazione dei Corsi della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia, anno accademico 2004-2005.<br />

- Foggia, 25 gennaio 2005, La violenza del <strong>di</strong>o = “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana<br />

antica”, sesto ciclo: La violenza e il sacro. Tre conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia gennaio –<br />

marzo 2005 (Liceo Classico “V. Lanza”).<br />

- Torino, 15 febbraio 2005, Il tema del “delectare” in Agostino: dalla teoria alla prassi = “Riso e<br />

comicità nel cristianesimo antico”. Convegno nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Torino 14-16 febbraio 2005<br />

(con Francesca Maria Catarinella).<br />

17


- Foggia, 17 febbraio 2005, La violenza sui seguaci del <strong>di</strong>o = “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura<br />

cristiana antica”, sesto ciclo: La violenza e il sacro. Tre conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia<br />

gennaio – marzo 2005 (Liceo Classico “V. Lanza”).<br />

- San Giovanni Rotondo (Foggia), 19 febbraio 2005, Turismo religioso in territorio dauno:<br />

metodologia e prospettive = “San Giovanni Rotondo: Città della riconciliazione. Oasi <strong>di</strong><br />

preparazione nel cammino verso Gerusalemme”. Conferenza-<strong>di</strong>battito.<br />

- Foggia, 1° marzo 2005, Il cristiano <strong>di</strong> fronte alla violenza = “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura<br />

cristiana antica”, sesto ciclo: La violenza e il sacro. Tre conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia<br />

gennaio – marzo 2005 (Liceo Classico “V. Lanza”).<br />

- Parabita (Lecce), 8 marzo 2005, Agostino e i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Emmaus (Lc 24, 13-35). Intelligenza<br />

della Scrittura ed eucaristia = Catechesi quaresimali 2005.<br />

- Foggia, 26 maggio 2005, Presentazione del volume <strong>di</strong> L. Foster – E. Lupieri, Il Patto. Un<br />

thriller teologico, E<strong>di</strong>zioni Diabasis, Reggio Emilia 2005 (con Edmondo Lupieri).<br />

- Bari, 16 settembre 2005, Conclusioni del I Seminario PRIN 2004 “Interpretare e comunicare.<br />

Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola nella letteratura latina tra III e VI secolo”.<br />

- Manfredonia (Foggia), 3 ottobre 2005, Mare che unisce, mare che <strong>di</strong>vide. Considerazioni dei<br />

Padri latini = Seminario <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sul tema “Ri-pensare il Me<strong>di</strong>terraneo fra Tra<strong>di</strong>zione e<br />

Globalizzazione”, Manfredonia 3-7, 17, 20-21 ottobre 2005.<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 12 ottobre 2005, La scuola del grammatico nei commentari<br />

tardoantichi = “I classici nella letteratura patristica e nell’agiografia”. Ottava Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

tardoantichi e romanobarbarici, Monte Sant’Angelo 10-14 ottobre 2005 (con Pasqua<br />

Colafrancesco).<br />

- Foggia, 15 novembre 2005, Coor<strong>di</strong>namento dei lavori per il Matricola day. Giornata <strong>di</strong><br />

accoglienza alle matricole. La Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia in festa.<br />

- Foggia, 16 novembre 2005, La funzione della storia profana = “Incontri e Seminari <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica”, settimo ciclo: “Historia facta narrat fideliter atque utiliter”. Linee<br />

<strong>di</strong> storiografia cristiana, Foggia ottobre – <strong>di</strong>cembre 2005 (con Katia Berar<strong>di</strong>; Istituto<br />

d’Istruzione Superiore “C. Poerio”).<br />

- Foggia, 16 novembre 2005, Sulla fortuna della letteratura cristiana = Presentazione della<br />

Collana “Tyche” e del volume <strong>di</strong> G. Cipriani, La voce <strong>di</strong> Medea. Dal testo alla scena, da Seneca<br />

a Cherubini, Palomar, Bari 2005 (Tyche 1) (con Giovanni Cipriani, Pino Casolaro, Michele<br />

Mirabella).<br />

- Foggia, 17 novembre 2005, La funzione della storia profana = “Incontri e Seminari <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica”, settimo ciclo: “Historia facta narrat fideliter atque utiliter”. Linee<br />

18


<strong>di</strong> storiografia cristiana, Foggia ottobre – <strong>di</strong>cembre 2005 (con Katia Berar<strong>di</strong>; Liceo scientifico<br />

“A. Volta”).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 9 <strong>di</strong>cembre 2005, Giuseppe il Giusto: l’irruzione del <strong>di</strong>vino nella storia umana =<br />

Inaugurazione della XIX Rassegna Internazionale del Presepe nell’Arte e nella Tra<strong>di</strong>zione.<br />

- Foggia, 14 e 16 <strong>di</strong>cembre 2005, La lettura “provvidenziale” della storia = “Incontri e Seminari<br />

<strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, settimo ciclo: “Historia facta narrat fideliter atque utiliter”.<br />

Linee <strong>di</strong> storiografia cristiana, Foggia ottobre – <strong>di</strong>cembre 2005 (con Marta Bellifemine; 14.12,<br />

Istituto d’Istruzione Superiore “C. Poerio”; 16.12, Aula Magna della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia per i Licei Scientifici “G. Marconi” e “A. Volta”).<br />

- Milano, 6 febbraio 2006, Il libro quarto delle “Confessioni”. L’amicizia e la caducità = Recita<br />

e interpretazione delle “Confessioni” <strong>di</strong> S. Agostino, Milano, Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore, gennaio – marzo 2006 (introduce M. M., legge Marco Pagani).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 13 febbraio 2006, Gesù e i primi cristiani = L’avvento del cristianesimo. Quattro<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si febbraio – marzo 2006 (Università della Terza Età<br />

“Giovanni Palazzo”).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 20 febbraio 2006, Il confronto tra giudaismo e cristianesimo = L’avvento del<br />

cristianesimo. Quattro conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si febbraio – marzo 2006<br />

(Università della Terza Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Foggia, 21 febbraio 2006, Coor<strong>di</strong>namento dei lavori sul tema “La storiografia antica.<br />

Fondamenti metodologici” = Conclusione del settimo ciclo degli “Incontri e Seminari <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica”: “Historia facta narrat fideliter atque utiliter”. Linee <strong>di</strong> storiografia<br />

cristiana (con Giuseppe Solaro e Luigi Franco Pizzolato).<br />

- Napoli, 24 febbraio 2006, Intervento conclusivo e programmazione = II Seminario PRIN 2004<br />

“Interpretare e comunicare. Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola nella letteratura latina tra III e VI secolo”.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 27 febbraio 2006, Il confronto con i pagani = L’avvento del cristianesimo. Quattro<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si febbraio – marzo 2006 (Università della Terza Età<br />

“Giovanni Palazzo”).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 6 marzo 2006, Il <strong>di</strong>battito interno e la costruzione dell’identità cristiana = L’avvento<br />

del cristianesimo. Quattro conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si febbraio – marzo 2006<br />

(Università della Terza Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 13 marzo 2006, La fortuna <strong>di</strong> Virgilio nell’Occidente cristiano = “Aqua / unda”.<br />

Valenza simbolica e valenza culturale dell’acqua nell’opera <strong>di</strong> Virgilio. Progetto “Virgilio”<br />

2005-2006 (Amici della Biblioteca “De Leo” – Inner Wheel Italia Distretto 210°).<br />

19


- Ariano Irpino, 28 marzo 2006, La costruzione dell’identità cristiana e l’impegno <strong>di</strong><br />

testimonianza = Testimoni della verità. L’identità cristiana tra definizione e persecuzione. Due<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Ariano Irpino 28-29 marzo 2006 (con la partecipazione <strong>di</strong><br />

Antonio Pasquale, Ornella Pratola, Nicoletta Candela).<br />

- Ariano Irpino, 29 marzo 2006, Testimoni e martiri <strong>di</strong> fronte alla persecuzione = Testimoni della<br />

verità. L’identità cristiana tra definizione e persecuzione. Due conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M.,<br />

Ariano Irpino 28-29 marzo 2006 (con la partecipazione <strong>di</strong> Antonio Pasquale, Ornella Pratola,<br />

Nicoletta Candela).<br />

- Foggia, 7 aprile 2006, Partecipazione al <strong>di</strong>battito sul film “Un bacio appassionato” (con<br />

Eusebio Ciccotti, Patrizia Panettieri, Rosa Parisi).<br />

- Foggia, 19 maggio 2006, Riflessioni intorno alla retorica della verità nella cristianità antica =<br />

L’attualità della retorica. Convegno internazionale, Foggia 18-19 maggio 2006.<br />

- Procida (Napoli), 9 giugno 2006, Agostino e Terenzio, o del problema delle traduzioni = III<br />

Seminario PRIN 2004 “Interpretare e comunicare. Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola nella letteratura latina tra<br />

III e VI secolo”.<br />

- Macerata, 4 settembre 2006, Agostino lettore <strong>di</strong> Terenzio = Seminario per il Dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

in “Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e me<strong>di</strong>evale”.<br />

- Macerata, 5 settembre 2006, Del tradurre Agostino e Terenzio = Seminario per il Dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in “Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e me<strong>di</strong>evale”.<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 10 ottobre 2006, Agostino e gli ebrei: informazioni e polemiche =<br />

Nona Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> tardoantichi e romanobarbarici “Ebrei e cristiani fra IV e VIII secolo”,<br />

Monte Sant’Angelo 9-13 ottobre 2006.<br />

- San Giovanni Rotondo (Foggia), 13 ottobre 2006, Per il turismo culturale e religioso in<br />

territorio dauno. Linee progettuali = “Tra arte, spiritualità e risorse ambientali: un modello<br />

vincente <strong>di</strong> sviluppo integrato nel parco più visitato d’Italia”. Convegno a cura dell’Ente Parco<br />

del Gargano (con Franca Pinto Minerva, Francesco Lozupone, p. La<strong>di</strong>slao Suchy, p. Mario<br />

Villani, Gian<strong>di</strong>ego Gatta).<br />

- Foggia, 31 ottobre 2006, “Philosophia, sapientia, scientia” nella riflessione agostiniana =<br />

“Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, ottavo ciclo: “Humanitas” e “scientia”<br />

nella tra<strong>di</strong>zione patristica. Tre conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia ottobre – novembre 2006<br />

(Liceo Classico “V. Lanza”, Progetto “Certamina”).<br />

- Sannicandro <strong>di</strong> Bari, 3 novembre 2006, L’appartenenza storica della Romania alla cultura<br />

europea. Le tracce romene nel contesto pugliese = San Nicandro: religioni e culture in <strong>di</strong>alogo<br />

(3-5 novembre 2006). Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sul tema “La coabitazione interculturale nell’Europa<br />

20


allargata: la comunità romena” (Moderatori, Gaetano Dammacco, Giacomo Giampetruzzi.<br />

Sessione storica, con Nicolae Chifăr).<br />

- Foggia, 11 novembre 2006, Aspetti della fortuna della letteratura cristiana = Seminario<br />

conclusivo PRIN 2004 “Interpretare e comunicare. Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola nella letteratura latina<br />

tra III e VI secolo” (con Pasqua Colafrancesco, Clau<strong>di</strong>o Moreschini, Antonio V. Nazzaro,<br />

Giuseppe Visonà).<br />

- Foggia, 13 novembre 2006, La formazione del cristiano e lo stu<strong>di</strong>o delle Scritture = “Incontri e<br />

Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, ottavo ciclo: “Humanitas” e “scientia” nella tra<strong>di</strong>zione<br />

patristica. Tre conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia ottobre – novembre 2006 (Liceo Classico<br />

“V. Lanza”, Progetto “Certamina”).<br />

- Foggia, 22 novembre 2006, Scienze “esatte” e ricerca della verità = “Incontri e Seminari <strong>di</strong><br />

letteratura cristiana antica”, ottavo ciclo: “Humanitas” e “scientia” nella tra<strong>di</strong>zione patristica.<br />

Tre conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia ottobre – novembre 2006 (Liceo Classico “V.<br />

Lanza”, Progetto “Certamina”).<br />

- Catania, 27 novembre – 1 <strong>di</strong>cembre 2006, Cultura e storia religiosa del Me<strong>di</strong>terraneo antico =<br />

Master <strong>di</strong> II livello in Management e comunicazione delle risorse culturali, ambientali e<br />

paesaggistiche. II modulo: Storia e Management dei Beni culturali.<br />

- Catania, 29 novembre 2006, Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scuola e Sacra Scrittura: il “caso” Agostino =<br />

Lezione per il corso <strong>di</strong> Letteratura cristiana antica (G. Rapisarda) della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia.<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 12 <strong>di</strong>cembre 2006, I Vangeli dell’infanzia fra letteratura e devozione = Apocrifi del<br />

Nuovo Testamento. Cinque conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong>cembre 2006 – gennaio<br />

2007 (Università della Terza Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 19 <strong>di</strong>cembre 2006, I Vangeli gnostici = Apocrifi del Nuovo Testamento. Cinque<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong>cembre 2006 – gennaio 2007 (Università della Terza<br />

Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 9 gennaio 2007, Atti apocrifi degli Apostoli = Apocrifi del Nuovo Testamento. Cinque<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si, <strong>di</strong>cembre 2006 – gennaio 2007 (Università della Terza<br />

Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Foggia, 16 gennaio 2007, La letteratura cristiana nel contesto delle letterature antiche e<br />

moderne = “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, nono ciclo: La poesia cristiana<br />

latina: modelli generi autori, Foggia gennaio – marzo 2007 (con Renzo Infante).<br />

21


- Brin<strong>di</strong>si, 18 gennaio 2007, Epistolari apocrifi = Apocrifi del Nuovo Testamento. Cinque<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong>cembre 2006 – gennaio 2007 (Università della Terza<br />

Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Foggia, 23 gennaio 2007, Alle origini della poesia cristiana latina: Commo<strong>di</strong>ano e Giovenco =<br />

“Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, nono ciclo: La poesia cristiana latina:<br />

modelli generi autori, Foggia gennaio – marzo 2007 (con Alfonso Lotito).<br />

- Brin<strong>di</strong>si, 25 gennaio 2007, Apocalittica giudaico-cristiana = Apocrifi del Nuovo Testamento.<br />

Cinque conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong>cembre 2006 – gennaio 2007 (Università della<br />

Terza Età “Giovanni Palazzo”).<br />

- Foggia, 29 gennaio 2007, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto per la Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “La storia fra uso<br />

pubblico e <strong>di</strong>dattica” (Aula Magna del Liceo Classico “V. Lanza”).<br />

- Perugia, 27 marzo 2007, Presentazione del volume Pseudo Cipriano, Il gioco dei da<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong><br />

C. Nucci, EDB, Bologna 2006 (Biblioteca Patristica 43) (con Emanuela Prinzivalli).<br />

- Foggia, 18 aprile 2007, L’interferenza dei modelli nella poesia cristiana = La poesia cristiana<br />

latina: caratteri e modelli. Incontro conclusivo degli “Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana<br />

antica”, nono ciclo: La poesia cristiana latina: modelli generi autori, Foggia gennaio – marzo<br />

2007 (con Paola Santorelli, Roberto Palla, Antonio V. Nazzaro).<br />

- Foggia, 19 aprile 2007, Presentazione dell’iniziativa e del relatore per il primo incontro della<br />

Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (primo ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Rosaria Chirolli (1. 2007, Agostino<br />

<strong>di</strong> Ippona), Foggia aprile – maggio 2007.<br />

- Foggia, 27 aprile, 3 maggio, 10 maggio 2007, Presentazione del relatore per gli incontri<br />

successivi della Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (primo ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Rosaria Chirolli (1.<br />

2007, Agostino <strong>di</strong> Ippona), Foggia aprile – maggio 2007.<br />

- Foggia, 16 maggio 2007, Il pellegrinaggio cristiano: ere<strong>di</strong>tà classico-giudaica e innovazione =<br />

Vie degli uomini … vie <strong>di</strong> Dio. 3° Seminario <strong>di</strong> Economia del Territorio, nel ricordo <strong>di</strong> Aldo<br />

Chiappe.<br />

- Foggia, 17 maggio 2007, Lectura del De civitate Dei = Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (primo ciclo),<br />

a cura <strong>di</strong> M. M. e Rosaria Chirolli (1. 2007, Agostino <strong>di</strong> Ippona), Foggia aprile – maggio 2007.<br />

- Napoli, 19 maggio 2007, Lectura <strong>di</strong> Pseudo Cipriano, Il gioco dei da<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> C. Nucci<br />

(Biblioteca Patristica 43, Bologna 2006) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno XXVII –<br />

2006/2007.<br />

- Trani (Bari), 8 giugno 2007, Tavola Rotonda sul volume Pseudo Cipriano, Il gioco dei da<strong>di</strong>, a<br />

cura <strong>di</strong> C. Nucci, EDB, Bologna 2006, Biblioteca Patristica 43 (con Manlio Simonetti e Pasqua<br />

Colafrancesco) = Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> classici e cristiani dell’Università <strong>di</strong> Bari, Tre<strong>di</strong>cesima<br />

22


Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> “I manoscritti del Mar Morto e la biblioteca <strong>di</strong> Nag Hamma<strong>di</strong>” (Trani,<br />

Centro <strong>di</strong> Spiritualità “Sanguis Christi”, 6-8 giugno 2007).<br />

- Bari, 4 ottobre 2007, Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su “Letteratura polemica nel Tardo-antico. Aspetti<br />

contenutistici, strutturali e retorico-formali” (con Benedetto Clausi, Pasqua Colafrancesco e<br />

Valerio Ugenti).<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 15 ottobre 2007, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto per l’inaugurazione della<br />

Decima Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> tardoantichi e romanobarbarici “Tra Oriente e Occidente.<br />

Traduzioni, parafrasi, riprese dell’antico fra sacro e profano”, Monte Sant’Angelo 15-19 ottobre<br />

2007.<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 16 ottobre 2007, La grande corruttrice: considerazioni<br />

agostiniane sulla scuola = Decima Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> tardoantichi e romanobarbarici “Tra<br />

Oriente e Occidente. Traduzioni, parafrasi, riprese dell’antico fra sacro e profano”, Monte<br />

Sant’Angelo 15-19 ottobre 2007.<br />

- Bologna, 18 ottobre 2007, Presentazione del volume “Senectus”. La vecchiaia nell’antichità<br />

ebraica e cristiana, a cura <strong>di</strong> Umberto Mattioli † con la collaborazione <strong>di</strong> Antonio Cacciari e<br />

Valerio Neri, Pàtron, Bologna 2007 (con Gabriele Burzacchini e Gian Domenico Cova).<br />

- Napoli, 19 gennaio 2008, Lectura <strong>di</strong> Firmico Materno, L’errore delle religioni pagane, a cura <strong>di</strong><br />

E. Sanzi (Collana <strong>di</strong> Testi Patristici 191, Roma 2006) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno<br />

XXVIII – 2007/2008.<br />

- Bari, 31 gennaio 2008, Presentazione del volume <strong>di</strong> Vito Fascina, Alberi e miti. In ascolto <strong>di</strong><br />

J.R.R. Tolkien, Wip E<strong>di</strong>zioni – L’Arco e la Corte, Bari 2007 (con Vito Fascina).<br />

- Manfredonia (Foggia), 20 febbraio 2008, Il viaggio nell’al<strong>di</strong>là nella tra<strong>di</strong>zione cristiana antica<br />

= Terza Convention residenziale <strong>di</strong> Orientamento tra Scuola e Università, Dalla “bella scola”<br />

alla nuova scuola. Dante, i classici, la formazione, Manfredonia 18-20 febbraio 2008.<br />

- Bari, 27 febbraio 2008, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto per l’inaugurazione dell’anno accademico 2008<br />

dell’Accademia Pugliese delle Scienze.<br />

- Foggia, 17 aprile 2008, Presentazione dell’iniziativa e del relatore per il primo incontro della<br />

Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (secondo ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Rosaria Chirolli (2. 2008,<br />

Ambrogio <strong>di</strong> Milano), Foggia aprile – maggio 2008.<br />

- Foggia, 24 aprile, 6, 16, 22 maggio 2008, Presentazione del relatore per gli incontri successivi<br />

della Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (secondo ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Rosaria Chirolli (2. 2008,<br />

Ambrogio <strong>di</strong> Milano), Foggia aprile – maggio 2008.<br />

- Genova, 21 maggio 2008, La retorica “cristiana” e l’annuncio della verità = Seminario per il<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Filologia classica e sue tra<strong>di</strong>zioni e proiezioni”.<br />

23


- Genova, 21 maggio 2008, L’Apostola: intorno al Vangelo <strong>di</strong> Giovanni = Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

“Spiritualità al femminile: Maddalena Susanna Caterina” (con Sandra Isetta e Carla Ricci).<br />

- Napoli, 26 settembre 2008, Cristo minaccia “guai”: le invettive contro scribi e farisei <strong>di</strong> Matteo<br />

23 = “Il Commento <strong>di</strong> Origene al Vangelo <strong>di</strong> Matteo”, X Convegno del Gruppo Italiano <strong>di</strong><br />

Ricerca su Origene e la Tra<strong>di</strong>zione Alessandrina, Napoli 24-26 settembre 2008.<br />

- Imperia Porto Maurizio, 18 ottobre 2008, Lungo il cammino. ‘La via lattea’ (Buñuel).<br />

Presentazione del film <strong>di</strong> Luis Buñuel, La via lattea (1969) = Secondo Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

“Letteratura cristiana e letterature europee” … e la “Parola” si fece film, Imperia Porto<br />

Maurizio 17-18 ottobre 2008.<br />

- Roma, 20 novembre 2008, Agostino e il potere delle parole = Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “I Padri della<br />

Chiesa classici e maestri <strong>di</strong> pensiero”.<br />

- Bari, 5 <strong>di</strong>cembre 2008, Coor<strong>di</strong>namento della Tavola Rotonda su “Forme della polemica in età<br />

cristiana (III-V secolo)” = Primo seminario programmatico PRIN 2007 (con Benedetto Clausi,<br />

Pasqua Colafrancesco, Gennaro Luongo, Antonio V. Nazzaro, Valerio Ugenti).<br />

- Napoli, 17 gennaio 2009, Lectura <strong>di</strong> Eugippio, Vita <strong>di</strong> Severino, a cura <strong>di</strong> A. Genovese (Collana<br />

<strong>di</strong> Testi Patristici 195, Roma 2007) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno XXIX – 2008/2009.<br />

- Foggia, 27 gennaio 2009, Perdere la vita. La morte dell’amico in antichi e moderni racconti =<br />

“Do ut des. Scambi d’emozioni, d’amore, <strong>di</strong> vita”. Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Foggia 27-30 gennaio<br />

2009.<br />

- Foggia, 24 marzo 2009, Condotta <strong>di</strong> vita. Il cristiano fra giudei e pagani = “Incontri e Seminari<br />

<strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, decimo ciclo: Etica e politica in età cristiana. Quattro<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia marzo – aprile 2009 (Liceo Classico “V. Lanza”).<br />

- Foggia, 26 marzo 2009, L’educazione continua: famiglia società cultura = “Incontri e Seminari<br />

<strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, decimo ciclo: Etica e politica in età cristiana. Quattro<br />

conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia marzo – aprile 2009 (Liceo Classico “V. Lanza”).<br />

- Foggia, 21 aprile 2009, Racconti autobiografici <strong>di</strong> conversione nella cristianità antica =<br />

inaugurazione del terzo ciclo della Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis, a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante<br />

(3. 2009, Biografia e autobiografia in età cristiana), Foggia aprile – maggio 2009<br />

(conversazione inserita nel programma della XI Settimana della cultura, “Fra sacro e profano”,<br />

Foggia 18-26 aprile 2009).<br />

- Foggia, 28 aprile 2009, I cristiani anima del mondo. Virtù civile e virtù cristiana a confronto =<br />

“Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, decimo ciclo: Etica e politica in età<br />

cristiana. Quattro conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia marzo – aprile 2009 (Liceo Classico<br />

“V. Lanza”).<br />

24


- Foggia, 29 aprile, 6, 13, 20, 27 maggio 2009, Presentazione del relatore per gli incontri<br />

successivi della Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (terzo ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (3.<br />

2009, Biografia e autobiografia in età cristiana), Foggia aprile – maggio 2009.<br />

- Foggia, 30 aprile 2009, Patria impero imperatore nella riflessione cristiana <strong>di</strong> IV-V secolo =<br />

“Incontri e Seminari <strong>di</strong> letteratura cristiana antica”, decimo ciclo: Etica e politica in età<br />

cristiana. Quattro conversazioni a cura <strong>di</strong> M. M., Foggia marzo – aprile 2009 (Liceo Classico<br />

“V. Lanza”).<br />

- Arcavacata <strong>di</strong> Rende (Cosenza), 21 maggio 2009, Presentazione del Seminario = PRIN 2007<br />

“Forme della polemica in età cristiana (III-V sec.)”, Seminario <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> “Il cristianesimo antico<br />

e l’universo della polemica: metodologia storiografia bibliografia”, Arcavacata <strong>di</strong> Rende 21-22<br />

maggio 2009.<br />

- Foggia, 7 luglio 2009, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto per il Convegno “La via francigena del sud. Dallo<br />

sviluppo del cammino, al cammino dello sviluppo”.<br />

- Greci (Avellino), 24 agosto 2009, Narrazioni apocrife su Bartolomeo, il combattente <strong>di</strong> Dio =<br />

“Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sul culto <strong>di</strong> San Bartolomeo patrono e martire” (con Pio Di Minno, Nicoletta<br />

Candela, Gilda Sansone).<br />

- Foggia, 18 novembre 2009, Presentazione del Convegno “Letteratura polemica e para<strong>di</strong>gmi<br />

controversiali. Dalla tra<strong>di</strong>zione antica alle forme dell’età moderna” = II Seminario PRIN 2007<br />

“Forme della polemica in età cristiana (III-V sec.)”, Foggia 18-20 novembre 2009.<br />

- Foggia, 20 novembre 2009, Forme della polemica antieretica in Agostino: il “Contra<br />

Cresconium” = “Letteratura polemica e para<strong>di</strong>gmi controversiali. Dalla tra<strong>di</strong>zione antica alle<br />

forme dell’età moderna”, II Seminario PRIN 2007 “Forme della polemica in età cristiana (III-V<br />

sec.)”, Foggia 18-20 novembre 2009.<br />

- Napoli, 13 febbraio 2010, Lectura <strong>di</strong> Terza lettera ai Corinzi – Pseudo-Giustino, La<br />

risurrezione, a cura <strong>di</strong> A. D’Anna (Letture cristiane del primo millennio 44, Milano 2009) =<br />

“Lectura Patrum Neapolitana”, Anno XXX – 2009/2010.<br />

- Atene, 19 febbraio 2010, Agostino pastore: note <strong>di</strong> spiritualità e <strong>di</strong> esegesi<br />

(<br />

) = Centro Ecumenico “P. Salvatore Manna”, Incontri in Grecia 2009-2010, Centro<br />

“Arethas” <strong>di</strong> Atene.<br />

- Messina, 24 febbraio 2010, Il tema della conversione nell’antica autobiografia cristiana =<br />

Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Il tema della conversione nell’autobiografia cristiana”.<br />

- Messina, 25 febbraio 2010, Perdere l’amico. Racconto e terapia del lutto tra antichi e moderni<br />

= Conversazione per l’Accademia Peloritana dei Pericolanti.<br />

25


- Genova, 17 marzo 2010, La morte dell’amico in antichi e moderni racconti = Seminario per il<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Filologia classica e sue tra<strong>di</strong>zioni e proiezioni”.<br />

- Sestri Levante (Genova), 19 marzo 2010, Il viaggio dei cristiani tra realtà, profezia, visione =<br />

“Aspetti della Fortuna dell’Antico nella cultura europea”, 7ª Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.<br />

- Lecce, 10 aprile 2010, Conclusioni del Seminario = “Lessico, argomentazioni e strutture<br />

retoriche nella polemica <strong>di</strong> età cristiana (III-V sec.)”, III Seminario PRIN 2007 “Forme della<br />

polemica in età cristiana (III-V sec.)”, Lecce, 9-10 aprile 2010.<br />

- Foggia, 15 aprile 2010, Presentazione dell’iniziativa e del relatore per il primo incontro della<br />

Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (quarto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (4. 2010, Il viaggio<br />

dei cristiani fra realtà, profezia, visione), Foggia aprile – maggio 2010.<br />

- Foggia, 22 aprile, 6, 13, 20 maggio 2010, Presentazione del relatore per gli incontri successivi<br />

della Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (quarto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (4. 2010, Il<br />

viaggio dei cristiani fra realtà, profezia, visione), Foggia aprile – maggio 2010.<br />

- Foggia, 29 aprile 2010, La simbolica del viaggio in Agostino = Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis<br />

(quarto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (4. 2010, Il viaggio dei cristiani fra realtà,<br />

profezia, visione), Foggia aprile – maggio 2010.<br />

- Foggia, 24 maggio 2010, Presentazione del volume <strong>di</strong> Renzo Infante, Le feste <strong>di</strong> Israele nel<br />

vangelo secondo Giovanni, E<strong>di</strong>zioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010 (con Ariel Di<br />

Porto, Ettore Franco, don Bruno D’Emilio).<br />

- Roma, 28 maggio 2010, In preda a follia: dagli antichi “aleatores” ai moderni giocatori = “Io<br />

sono il Signore, colui che ti guarisce (Esodo, 15, 26). Malattia versus Religione tra antico e<br />

moderno”, Giornate Genovesi <strong>di</strong> Cultura Cristiana, Terzo Incontro. IV Seminario PRIN 2007<br />

“Forme della polemica in età cristiana (III-V sec.)”, Roma 26-29 maggio 2010.<br />

- Roma, 29 maggio 2010, Conclusioni del Convegno “Io sono il Signore, colui che ti guarisce<br />

(Esodo, 15, 26). Malattia versus Religione tra antico e moderno”, Giornate Genovesi <strong>di</strong> Cultura<br />

Cristiana, Terzo Incontro. IV Seminario PRIN 2007 “Forme della polemica in età cristiana (III-<br />

V sec.)”, Roma 26-29 maggio 2010.<br />

- Macerata, 30 giugno 2010, Agostino e la scuola antica: valori e <strong>di</strong>svalori della produzione<br />

poetica = Seminario per il Dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Poesia e cultura greca e latina in età<br />

tardoantica e me<strong>di</strong>evale”.<br />

- La Spezia, 2 luglio 2010, Intervento conclusivo del Primo Incontro (“Maddalena tra iconografia<br />

e mistero”) del Secondo Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su Maria Maddalena “Gli itinerari<br />

dell’Apostola”, La Spezia 2-3 luglio 2010.<br />

26


- Mirabella Eclano (Avellino), 24 settembre 2010, La formazione retorica <strong>di</strong> Giuliano =<br />

“L’Hirpinia Christiana e Giuliano d’Eclano dopo la condanna del 419. Il suo influsso nella<br />

prima metà del sec. V”. Congresso internazionale, Mirabella Eclano, 23-25 settembre 2010.<br />

- Mirabella Eclano (Avellino), 25 settembre 2010, Conclusioni del Congresso internazionale<br />

“L’Hirpinia Christiana e Giuliano d’Eclano dopo la condanna del 419. Il suo influsso nella<br />

prima metà del sec. V”, Mirabella Eclano, 23-25 settembre 2010.<br />

- Foggia, 4 novembre 2010, In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> saluto per il Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> “Donne e Natura.<br />

Para<strong>di</strong>gmi per l’Ecofemminismo”, Foggia, 4-5 novembre 2010.<br />

- Catania, 3 <strong>di</strong>cembre 2010, Tra<strong>di</strong>zione classica e pensiero cristiano: Origene e Agostino =<br />

Seminari presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia (Cattedre <strong>di</strong> “Letteratura cristiana antica”,<br />

“Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico” e “Storia della filosofia antica”).<br />

- Napoli, 9 <strong>di</strong>cembre 2010, I classici e la comunicazione della verità: spunti <strong>di</strong> polemica<br />

agostiniana = “Modulis evolvere <strong>di</strong>cta canoris”. Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in onore <strong>di</strong> Antonio V.<br />

Nazzaro.<br />

- Foggia, 16 <strong>di</strong>cembre 2010, Pensare l’educazione. Aspetti patristici = “Pensare l’educazione”.<br />

Settimana <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tematico e inaugurazione dell’a.a. 2010-2011 dell’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose “Giovanni Paolo II”, Foggia, 13-17 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

- Napoli, 12 febbraio 2011, Lectura <strong>di</strong> Agostino d’Ippona, L’immortalità dell’anima, a cura <strong>di</strong> G.<br />

Balido (E<strong>di</strong>trice Domenicana Italiana, Napoli 2010) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno<br />

XXXI – 2010/2011.<br />

- Bari, 22 marzo 2011, Fonti bibliche e patristiche per “La via lattea” <strong>di</strong> Luis Buñuel = Lezione<br />

per il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento “Comunicazione e <strong>di</strong>dattica della tra<strong>di</strong>zione classica, tardo-<br />

antica e cristiana”.<br />

- Milano, 5 aprile 2011, Ambrogio e Agostino = “Tra classicità e cristianesimo. Presentazione del<br />

volume Plura sacra et mun<strong>di</strong> alia <strong>di</strong> Luigi F. Pizzolato” (con Giuseppe Visonà, Enrico dal<br />

Covolo, Giovanni Polara).<br />

- Foggia, 7 aprile 2011, Presentazione dell’iniziativa e del relatore per il primo incontro della<br />

Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (quinto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (5. 2011, La<br />

letteratura cristiana delle origini), Foggia, aprile – maggio 2011.<br />

- Foggia, 14, 28 aprile, 12, 19 maggio 2011, Presentazione del relatore per gli incontri successivi<br />

della Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (quinto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (5. 2011, La<br />

letteratura cristiana delle origini), Foggia, aprile – maggio 2011.<br />

27


- Foggia, 5 maggio 2011, Parlare con l’‘altro’, polemizzare con l’‘altro’ = Lectura Patrum<br />

Fo<strong>di</strong>ensis (quinto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (5. 2011, La letteratura cristiana delle<br />

origini), Foggia, aprile – maggio 2011.<br />

- Napoli, 1° giugno 2011, Presentazione del volume <strong>di</strong> G. Otranto, Per una storia dell’Italia<br />

tardoantica cristiana, E<strong>di</strong>puglia, Bari 2009 (Biblioteca Tardoantica, 3) = Napoli, seduta<br />

or<strong>di</strong>naria dell’Accademia <strong>di</strong> Archeologia, Lettere e Belle Arti.<br />

- Napoli, 3 giugno 2011, Coor<strong>di</strong>namento dei lavori per la tornata “La polemica negli Atti e<br />

Passioni dei martiri” = Seminario conclusivo PRIN 2007 “Forme della polemica nella<br />

letteratura cristiana antica (III-V secolo)”, Napoli, 3-4 giugno 2011.<br />

- Napoli, 4 giugno 2011, Relazione conclusiva per la tavola rotonda “Bilancio e prospettive della<br />

ricerca” = Seminario conclusivo PRIN 2007 “Forme della polemica nella letteratura cristiana<br />

antica (III-V secolo)”, Napoli, 3-4 giugno 2011.<br />

- Andria (Barletta-Andria-Trani), 24 giugno 2011, Antonio Quacquarelli e la retorica antica =<br />

“In ricordo <strong>di</strong> Antonio Quacquarelli (Andria 18 [in realtà, 7] /01/1918 – Roma 26/06/2001).<br />

Patrologo e stu<strong>di</strong>oso delle origini cristiane” (con Giorgio Otranto).<br />

- Monte Sant’Angelo (Foggia), 14 ottobre 2011, Conclusioni della XIV Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

tardoantichi e romanobarbarici “Esegeti ed eru<strong>di</strong>ti in età tardoantica e romanobarbarica”, Monte<br />

Sant’Angelo, 10-14 ottobre 2011.<br />

- Foggia, 25 ottobre 2011, Inaugurazione della mostra fotografica “Crux repetenda” =<br />

“Cristianesimo e Cinema”, Foggia, 25-28 ottobre 2011 (con Nicola Delle Noci, Francesca Di<br />

Gioia).<br />

- Foggia, 26 ottobre 2011, Le ragioni <strong>di</strong> un Convegno = “Cristianesimo e Cinema”, Foggia, 25-28<br />

ottobre 2011.<br />

- Foggia, 27 ottobre 2011, Scrittore sceneggiatore regista: Curzio Malaparte per ‘Il Cristo<br />

proibito’ = “Cristianesimo e Cinema”, Foggia, 25-28 ottobre 2011.<br />

- Foggia, 28 ottobre 2011, Conclusioni del Convegno “Cristianesimo e Cinema”, Foggia, 25-28<br />

ottobre 2011.<br />

- San Giovanni Rotondo (Foggia), 31 ottobre 2011, La preghiera alla Vergine nella tra<strong>di</strong>zione<br />

antica = Festival Italia Giappone, prima e<strong>di</strong>zione (con Giovanni Cipriani).<br />

- Messina, 29 novembre 2011, Presentazione del volume Il simbolismo degli elementi della<br />

natura nell’immaginario cristiano, a cura <strong>di</strong> Maria Antonietta Barbàra, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche<br />

Italiane, Napoli 2010 (= Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, 85 [2009],<br />

Supplemento n° 1).<br />

28


- Catania, 1 <strong>di</strong>cembre 2011, Sviluppi della storiografia gregoriana = Prolusione al Convegno<br />

nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Gregorio Magno. Un letterato al governo”, Catania, 1-2 <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

- Napoli, 14 gennaio 2012, Lectura <strong>di</strong> Sant’Agostino, La Città <strong>di</strong> Dio, a cura <strong>di</strong> D. Marafioti<br />

(Mondadori, Milano 2011) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno XXXII – 2011/2012.<br />

- Genova, 27 marzo 2012, Virgilio, la Bibbia e l’approccio ermeneutico <strong>di</strong> Agostino = Seminario<br />

per il Dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Filologia classica e sue tra<strong>di</strong>zioni e proiezioni” (Scuola <strong>di</strong> Culture<br />

classiche e moderne).<br />

- Foggia, 12 aprile 2012, Presentazione dell’iniziativa e del relatore per il primo incontro della<br />

Lectura Patrum Fo<strong>di</strong>ensis (sesto ciclo), a cura <strong>di</strong> M. M. e Renzo Infante (6. 2012, Origene e la<br />

tra<strong>di</strong>zione alessandrina), Foggia, aprile – maggio 2012.<br />

- Foggia, 9 maggio 2012, Conferenza stampa per la presentazione degli spettacoli de I teatri del<br />

sacro: Compagnia Teatrale Leele, Eclissi (con Francesca Di Gioia, Emanuele D’Angelo, Katia<br />

Frese).<br />

- Verona, 24 maggio 2012, Un lettore cristiano a confronto con il testo <strong>di</strong> Virgilio = Lezione per<br />

il corso <strong>di</strong> Letteratura latina me<strong>di</strong>evale presso il Dipartimento <strong>di</strong> Filologia, Letteratura e<br />

Linguistica dell’Università <strong>di</strong> Verona.<br />

- Roma, 15 giugno 2012, Cipriano e Pseudo-Cipriano: tra<strong>di</strong>zione unica, <strong>di</strong>versi esiti e<strong>di</strong>toriali.<br />

Riconsiderando il “De aleatoribus” = L’e<strong>di</strong>zione del testo cristiano. Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Letteratura cristiana antica. Convegno Nazionale, a cura <strong>di</strong> Antonio Cacciari, Benedetto Clausi,<br />

Maria Veronese, Roma, 15-16 giugno 2012.<br />

- Imperia Porto Maurizio, 6 ottobre 2012, Presentazione del volume Il volto e gli sguar<strong>di</strong>. Bibbia<br />

Letteratura Cinema, a cura <strong>di</strong> Sandra Isetta, EDB, Bologna 2010 (Letture Patristiche 13) =<br />

Tavola rotonda con Luca Pellegrini, Sandra Isetta, Roberto Palla, Pierluigi Pinelli, Giorgio<br />

Barbaria.<br />

- Milano, 23 ottobre 2012, Filologia patristica e testi esegetici oggi = L’ecdotica dei testi<br />

esegetici. Prassi ecdotiche. Seminari filologici in memoria <strong>di</strong> Giovanni Orlan<strong>di</strong>.<br />

- Napoli, 20 novembre 2012, Presentazione del volume <strong>di</strong> Teresa Piscitelli (ed.), Il Commento a<br />

Matteo <strong>di</strong> Origene. Atti del X Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> del Gruppo Italiano <strong>di</strong> Ricerca su Origene e la<br />

Tra<strong>di</strong>zione Alessandrina (Napoli, 24-26 settembre 2008), Morcelliana, Brescia 2011<br />

(Supplementi Adamantius, II) (con Patricio de Navascués).<br />

- Napoli, 16 febbraio 2013, Lectura <strong>di</strong> Ebrei credenti in Gesù. Le testimonianze degli autori<br />

antichi, a cura <strong>di</strong> C. Gianotto (Paoline, Milano 2012) = “Lectura Patrum Neapolitana”, Anno<br />

XXXIII – 2012/2013.<br />

- (Matera, Allegoria)<br />

29


-<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!