SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs - CLLAT.IT
SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs - CLLAT.IT
SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs - CLLAT.IT
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
BEZA S.p.A.<br />
DICHIARAZIONE DI CONFORM<strong>IT</strong>À DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />
Camini – Requisiti per camini metallici<br />
Costruttore: Beza S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto VR (I)<br />
Stabilimenti: Via Monte Pastello, 21<br />
S. Giovanni Lupatoto VR (I)<br />
Denominazione commerciale del prodotto: DRIVE<br />
Sigla commerciale del prodotto: GA<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Descrizione del prodotto: Camino/canna fumaria a semplice parete metallico<br />
Diametri 80 – 100 – 120 – 130 – 140 – 150 – 160 – 180 – 200 –<br />
250 - 300<br />
Nome e qualifica della persona responsabile: CLAUDIO BEGHINI (Direzione)<br />
Ente Notificato: IMQ S.p.A. Via Quintiliano, 43 – 20138 (MI) N°ident. 0051<br />
Designazione del prodotto secondo la norma EN 1856-1/2<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0005 Sistema camino (Ø80÷ Ø300) EN1856-1 T200 P1 W V2 L50040 O(30)<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0005 Sistema camino (Ø80÷ Ø300) EN1856-1 T600 N1 D V2 L50040 G(75)*<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0005 Sistema camino (Ø140÷Ø300) EN1856-1 T200 P1 W V2 L50050 O(30)<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0005 Sistema camino (Ø140÷Ø300) EN1856-1 T600 N1 D V2 L50050 G(75)*<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0063 Canale da fumo / Condotto (Ø80÷Ø300) EN1856-2 T200 P1 W V2 L50040 O(30) / O<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0063 Canale da fumo / Condotto (Ø80÷Ø300) EN1856-2 T600 N1 D V2 L50040 G(600) / G<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0063 Canale da fumo / Condotto (Ø140÷Ø300) EN1856-2 T200 P1 W V2 L50050 O(30) / O<br />
Certif. n°: 0051-CPD- 0063 Canale da fumo / Condotto (Ø140÷Ø300) EN1856-2 T600 N1 D V2 L50050 G(600) / G<br />
Descrizione del prodotto:<br />
Numero della norma:<br />
Livello di temperatura:<br />
Livello di pressione:<br />
Resistenza alla condensa<br />
(W: umido D: secco):<br />
Resistenza alla corrosione:<br />
Specifiche della parete interna:<br />
Resistenza al fuoco da dentro<br />
(G: si O: no) e distanza dai materiali<br />
combustibili (mm):<br />
* con coibentazione 25mm : G75 ; con coibentazione 50mm : G50<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
1/19<br />
06<br />
0051
BEZA S.p.A.<br />
1.0<br />
2.0<br />
3.0<br />
4.0<br />
5.0<br />
6.0<br />
7.0<br />
Caratteristiche e prestazioni<br />
Dimensioni nominali (mm)<br />
Nominal dimension (mm)<br />
Materiale parete interna<br />
Material inner liner<br />
Tipo<br />
Quality<br />
Spessore nominale (spes. minimo)<br />
Nominal ticheness (min. ticheness)<br />
Materiale isolante<br />
Insulation<br />
Lana di roccia<br />
Stonewool<br />
Fibroceramica<br />
Ceramic Fibres<br />
Guarnizione elastomerica<br />
Seals<br />
Tipo (nera)<br />
Type (black)<br />
Resistenza meccanica e stabilità<br />
Mechanical resistance and stability<br />
Resistenza a compressione<br />
compressive stength<br />
Resistenza a trazione<br />
Tensile Strength<br />
Resistenza al vento<br />
Wind load<br />
Installazione non verticale<br />
Non vertical installation<br />
Massima inclinazione dalla verticale<br />
Maximum deflection<br />
Massima lunghezza tratto inclinato<br />
Maximum length of thr slope<br />
Tenuta ai gas<br />
Gas tightness<br />
Rif.<br />
EN1856/1<br />
EN 1856/2<br />
Par. 4<br />
Par. 5<br />
Par. 4/5<br />
Par. 6.5.2<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Par. 6.1<br />
Par. 6.1.1<br />
Par. 6.1.2<br />
Par. 6.1.3.2<br />
Par.<br />
6.1.3.1<br />
Par.<br />
6.1.3.1<br />
Par. 6.3<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
Valori/Livelli Prove di tipo<br />
80-100-120-130-140-150-160-180-<br />
200-250-300<br />
AISI 316L BA (1,4404)<br />
dal d.80 al d.130=0,4 (L50040)<br />
dal d.140 al d.300= 0.4 /0,5<br />
(L50040/L50050)<br />
Densità/Density:90 Kg/mc ± 10%<br />
Spessore/Thicheness : 25mm<br />
Conducibilità/conducibiliy:<br />
0.096 W/mk (300°C)<br />
Densità/Density:96 Kg/mc ± 10%<br />
Spessore/Thicheness : 13mm<br />
Conducibilità/conducibiliy:<br />
0.14 W/mk (600°C)<br />
Densità/Density= 1,16 ± 0,03 g/cmc<br />
Durezza/Hardeness =Shore A 55 ± 5<br />
Altezze statiche,dimensione e spessore<br />
dei supporti / Chimney height,<br />
dimensions and weight supports<br />
Non adatto per installazioni esterne<br />
Not for outside installation<br />
45°<br />
mt.2<br />
Livello di tenuta=P1<br />
Pressure type=P1<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione di conformità<br />
K1-0751-CPD<br />
Scheda tecnica<br />
INS/B/001/E/R1<br />
Rapp. di prova: 01SG00017<br />
Test report: 01SG00017<br />
Rapp. di prova: 208204 (0,4)<br />
Rapp. di prova: 185957 (0,5)<br />
Test report: 208204 (0,4)<br />
Test report:185957 (0,5)<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Rapp. di prova: 188778<br />
Test report: 188778<br />
R. prova: 207585/86 (0,4)<br />
R. prova: 55AA00011 (0,5)<br />
Test report: 207585/86 (0,4)<br />
T. report: 55AA00011 (0,5)<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
Informazioni<br />
supplementari<br />
Appendice A<br />
Annex A<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
2/19
BEZA S.p.A.<br />
8.0<br />
9.0<br />
10.0<br />
11.0<br />
12.0<br />
13.0<br />
14.0<br />
Distanza da materiali<br />
combustibili T200 e resistenza<br />
all'incendio delle fuliggini<br />
Distance to combustible materials at<br />
T200 and sootfire resistece<br />
Contatto accidentale<br />
Accidental human contact<br />
Resistenza termica<br />
Thermal resistance<br />
Resistenza alla condensa<br />
Condensate resistance<br />
Resistenza alla diffusione del<br />
vapore d’acqua<br />
Vapor resistance<br />
Resistenza alla penetrazione<br />
d'acqua piovana<br />
Resistance against rainwater<br />
penetration<br />
Resistenza al flusso<br />
Flow resistance<br />
Valore di rugosità media degli<br />
elementi lineari<br />
Mean value of roughness<br />
Coefficienti di resistenza al flusso dei<br />
componenti non lineari<br />
Friction fittings<br />
Par. 6.2<br />
Par. 6.4.2<br />
Par. 6.4.3<br />
Par. 6.4.4<br />
Par. 6.4.5<br />
CANALE DA FUMO<br />
CONNECTING FLUE PIPE<br />
30 mm per T200 – 600 mm per T600 e<br />
retroventilazione su tutta la lunghezza<br />
del camino. Se coibentato vedi Sistema<br />
Camino / 30mm for T200 – 600mm for<br />
T600 back ventilated for every high of<br />
chimney. With insulation read System<br />
Chimney.<br />
SISTEMA CAMINO<br />
SYSTEM CHIMNEY<br />
30 mm per T200 – 75 mm per T600<br />
con coibentazione spessore 25mm –<br />
50 mm per T600 con coibentazione<br />
spessore 50mm / 30 mm for T200 –<br />
75 mm for T600 with ticheness<br />
insulation 25mm – 50 mm for T600<br />
with ticheness insulation 50mm<br />
CONDOTTO<br />
FLUE LINER<br />
La distanza è da valutare in funzione<br />
del materiale in cui è intubato.<br />
Distance depends on the material in<br />
wich it is intubate.<br />
Protezione della zona soggetta al<br />
possibile contatto<br />
Protection in the traffic area<br />
SISTEMA CAMINO<br />
SYSTEM CHIMNEY<br />
Spessore isolante 25 mm: 0.36-0.37-<br />
0.38-0.39-0.39-0.40-0.40-0.41-0.41-<br />
0.42-0.42<br />
Spessore isolante 50 mm: 0.60-0.64-<br />
0.67-0.68-0.69-0.70-0.71-0.73-0.74-<br />
0.77-0.79<br />
CANALE DA FUMO / CONNECTING F.P.<br />
CONDOTTO / FLUE LINER<br />
Non fornito<br />
Not given<br />
W<br />
Par. 6.4.4 0,1%<br />
Par. 6.4.6<br />
Par. 6.4.7<br />
Par. 6.4.7.1<br />
Par. 6.4.7.2<br />
Non adatto per installazioni esterne<br />
Not for outside installation<br />
1mm (secondo / according to EN<br />
13384-1 )<br />
Secondo en 13384-1<br />
According to EN 13384-1<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Rapp. di prova:<br />
258192/207587<br />
Test report:<br />
258192/207587<br />
Rapp. di prova:<br />
188775 / 201725<br />
Test report:<br />
188775 / 201725<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Rapp. di prova: 55AA00011<br />
Test report: 55AA00011<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
R. prova: 55AA00011<br />
T. report: 55AA00011<br />
Rapp. di prova: 188775<br />
Test report: 188775<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
Coeff. di<br />
difuusione del<br />
vapore / Water<br />
vapour diffusion<br />
coefficient<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
Appendice B<br />
Anex B<br />
3/19
BEZA S.p.A.<br />
15.0 Terminali<br />
Chimney terminals<br />
Resistenza al flusso<br />
Flow resistance<br />
16.0<br />
17.0<br />
18.0<br />
19.0<br />
20.0<br />
21.0<br />
22.0<br />
23.0<br />
24.0<br />
25.0<br />
26.0<br />
27.0<br />
28.0<br />
Protezione contro l'acqua piovana<br />
Protection against rain water<br />
Comportamento aerodinamico<br />
Aerodynamic behaviour<br />
Resistenza alla corrosione<br />
Corrosion resistance<br />
Resistenza al gelo / disgelo<br />
Freeze- Thaw resistance<br />
Sostanze dannose<br />
Dangerous substances<br />
Schemi d'installazione tipici<br />
dell'applicazione<br />
Installation drawing typical of<br />
theapplication<br />
Metodo di giunzione dei<br />
componenti del sistema<br />
Method of jointing the components<br />
Metodo d'installazione dei<br />
componenti del sistema,<br />
compresi supporti ed accessori,<br />
inclusi gli elementi di protezione<br />
dalle intemperie.<br />
Method of installing sections<br />
orfittings, supports and accessories<br />
including westherproofing<br />
Direzione fumi<br />
Direction of flow<br />
Istruzioni d'inmagazzinamento<br />
Storage instructions<br />
Istruzioni per l'applicazione di<br />
eventuali sigillanti / guarnizioni<br />
Method of applicationof any sealant<br />
required<br />
Singole istruzioni di montaggio<br />
per ogni componente fornito<br />
smontato<br />
Individual assembly instructions for<br />
any components which are supplied<br />
in unassembled conditions<br />
Distanza minima della superficie<br />
esterna del camino dalla<br />
superficie interna della<br />
controcanna non combustibile<br />
Minimun distance from chimney<br />
outher surface to the inner surface<br />
of the enclosure<br />
Posizione delle aperture per<br />
l'ispezione e la pulizia<br />
Positions of apertures for cleaning<br />
and inspection<br />
Installazione della placca<br />
d'identificazione al camino, alla<br />
controcanna o al rivestimento<br />
Installation of chimney plathe to the<br />
chimney claddingor enclosure<br />
Par. 6.4.7.3<br />
Par. 6.4.8.1<br />
Par. 6.4.8.2<br />
SecondoEN13384-1<br />
According to EN 13384-1<br />
Possibilità d'installazione all'esterno<br />
Chimney can be installed outside the<br />
building<br />
Non fornito<br />
Not given<br />
Par. 6.5.1 V2<br />
Par. 6.5.3<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Par.<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Soddisfatto secondo EN 1856-1<br />
Fulfilled according to EN 1856-1<br />
Lana di roccia / Stonewool<br />
Fibroceramica / Ceramic Fibres<br />
Installazione con femmina verso l’alto<br />
Installation with the inner socket at<br />
the top<br />
Atmosfera non corrosiva<br />
No corrosive atmposphere<br />
Non rimuovere i sigillanti<br />
Do not remove sealants<br />
Par. 7.2 50 mm<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Rapporto di prova: 191007<br />
Test report: 191007<br />
Rapporto di prova: 190972<br />
Test report: 190972<br />
Rapporto di prova:<br />
Test report:<br />
Rapp. di prova: 203465 (0,4)<br />
Rapp. di prova: 181769 (0,5)<br />
Test report: 203465 (0,4)<br />
Test report: 181769 (0,5)<br />
EN 1856-1<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Norme tecniche<br />
TechnicalStandars<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
4/19
BEZA S.p.A.<br />
29.0<br />
30.0<br />
31.0<br />
Specifiche e/o limitazioni della<br />
controcanna o del rivestimento<br />
Enclosure / cladding / specification /<br />
limitation<br />
Metodi o strumenti di pulizia e<br />
manutenzione<br />
Specific methods or instruments for<br />
cleaning<br />
Raccomandazioni sullo<br />
smaltimento della condensa<br />
Recommendations on condensate<br />
drainage<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
Par. 7.2<br />
La controcanna deve essere non<br />
combustibile; il coefficiente di<br />
diffusione del vapore deve essere<br />
inferiore a quello del camino altrimenti<br />
è necessaria la retroventilazione<br />
Only non combustible enclosure<br />
;cladding water vapour diffusion<br />
coefficient less thenchimney or back<br />
ventilation<br />
Non usare strumenti in ferro nero<br />
No cleaning instruments made ofblack<br />
plate<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
Manufacturers declaration<br />
Dichiarazione del costruttore<br />
e norme tecniche<br />
Manufacturers declaration<br />
and technical standards<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
BEZA S.p.A.<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
Appendice B<br />
Annex B<br />
5/19
BEZA S.p.A.<br />
Curve Supporti-Allacciamenti Ispezioni<br />
Raccordi<br />
Lineari<br />
Terminali<br />
B<br />
2950<br />
1950<br />
950<br />
100<br />
Ø80/100<br />
Ø80<br />
A<br />
50<br />
A<br />
D3<br />
SCHEDA CATALOGO - SISTEMA DRIVE<br />
GA121 GA123 GA124<br />
GA035<br />
GA089<br />
BxC<br />
GA095<br />
GA019<br />
GA003<br />
GA002<br />
GA001<br />
100<br />
D3<br />
GA005<br />
GA004<br />
GA031 GA032<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
GA143<br />
D1 D1<br />
280 Hu Hu Hu<br />
D1<br />
450<br />
A<br />
450<br />
B R-OV- 250196<br />
GA081<br />
GA136<br />
D3<br />
Hu<br />
150<br />
B B<br />
GA020<br />
D1<br />
D2<br />
200<br />
100<br />
GA083<br />
GA151<br />
Hu<br />
D3<br />
GA082<br />
A<br />
A<br />
GA012 GA014<br />
B<br />
125<br />
B<br />
GA137<br />
GA139<br />
450<br />
45°<br />
200<br />
55<br />
A<br />
D3<br />
GA033<br />
GA145<br />
GA141<br />
C<br />
GA128<br />
130<br />
130<br />
GA134<br />
GA138<br />
D<br />
D<br />
55<br />
GA140<br />
C<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
AA114<br />
65<br />
AA111<br />
AA112<br />
AA113<br />
AA142<br />
150<br />
Accessori<br />
D1<br />
D1 + 100<br />
D1 + 10<br />
D1 + 10<br />
D1 + 10<br />
AxA<br />
D1 - 4<br />
AA105<br />
AA104<br />
AA101<br />
AA103<br />
AA102<br />
AA055<br />
AA054<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
50<br />
50 90<br />
150<br />
A<br />
P<br />
P<br />
E<br />
N<br />
D<br />
I<br />
C<br />
E<br />
A<br />
N<br />
N<br />
E<br />
X<br />
A<br />
6/19
BEZA S.p.A.<br />
Descrizione elementi Dimensione degli elementi [mm]<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Cod. Descrizione D1 80 100 120 130 140 150 160 180 200 250 300<br />
AA054 Tappo per TE estruso ad espansione<br />
innesto toll.<br />
±3<br />
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50<br />
AA055 Tappo ad espansione con molla AA142 A 330 330 330 330 330 330 330 450 450<br />
AA101 Fascetta di sicurezza A 165 165 165 165 215 215 215 215 215 275 275<br />
AA102 Collare a muro tipo pesante B 165 165 165 165 215 215 215 215 215 275 275<br />
GA012<br />
AA103 Collare per centratura C 280 280 280 280 380 380 380 380 380 500 500<br />
AA104 Collare per tiranti<br />
D 330 330 330 330 430 430 430 430 430 550 550<br />
AA105 Collare a muro tipo leggero A 72 72 72 72 87 87 87 87 104 104 104<br />
AA111 Faldale piano B 174 174 174 174 209 209 209 209 252 252 252<br />
GA014<br />
AA112 Faldale regolabile da 5°/30° C 109 109 109 109 138 138 138 138 173 173 173<br />
AA113 Faldale regolabile da 30°/45°<br />
D 313 313 313 313 383 383 383 383 468 468 468<br />
AA114 Fascetta antintemperie A 160 170 180 185 190 190 195 205 225<br />
AA142 Piastra raccogli condensa GA019 B 160 170 180 185 190 190 195 205 225<br />
GA001 Elemento 1000 A 150 158 155 160 165 173 180 190 200<br />
GA002 Elemento 2000 GA020 B 150 158 155 160 165 173 180 190 200<br />
GA003 Elemento 3000<br />
D3 80 80 120 130 130 130 130 130 130<br />
GA004 Elemento 250 GA031 Hu 280 280 280 280 450 450 450 450 450 450 450<br />
GA005 Elemento 500 GA032 Hu 280 280 280 450 450 450 450 450 450 450 450<br />
GA012 Curva saldata 90° Hu 350 350 400 400 450 450 450 450 500 540 650<br />
GA014 Curva saldata 45° GA033 A 142 159 176 185 194 202 211 227 245 280 330<br />
GA019 Curva orientabile<br />
B 119 126 138 142 145 149 152 159 166 176 207<br />
GA020 Curva 90° con foro per ispezione GA081 Hu 280 280 450 450 450 450 450 450 450<br />
GA031 Raccordo TE 90° GA083 Hu 350 280 280 450 450 450 450 450 450 450<br />
GA032 Raccordo TE 90° A 220 220 220 220 220 220 220 280 280 310 410<br />
GA033 Raccordo TE 45° GA095 B 180 180 180 220 220 220 220 280 280 310 410<br />
GA035 Raccordo TE 90° rid. 80/100<br />
C 160 160 160 200 200 200 200 260 260 270 270<br />
GA081 Elemento controllo fumi GA121 D3 250 250 250 300 300 300 350 350 350 400 450<br />
GA082 Elemento prelievo fumi GA123 D3 240 240 240 320 320 320 320 320 320 450 500<br />
GA083 Elemento con portello d'ispezione GA124 D3 130 150 170 180 190 200 210 230 250 300 350<br />
GA089 Elemento controllo fumi per umido GA128 D3 290 310 350 360 370 410 420 440 470 520 650<br />
GA095 Mensola con scarico D2 80 80 80 80 80 80 80 80<br />
GA121 Cappello cinese D2 100 100 100 100 100 100 100<br />
GA123 Terminale antintemperie D2 120 120 120 120 120 120<br />
GA124 Terminale architettonico D2 130 130 130 130 130<br />
GA128 Terminale de Venexia D2 140 140 140 140<br />
GA134 Manicotto per flex int.liscio (rotolo) GA151 D2 150 150 150<br />
GA136 Manicotto femmina femmina D2 160 160<br />
GA137 Giunto flex fem. Drive (rotolo) D2 180 180<br />
GA138 Manicotto per flex int.liscio (cartone) D2 200 200<br />
GA139 Giunto flex fem. Drive (cartone) D2 220 220<br />
GA141 Scarico condensa<br />
GA143 Elemento variabile<br />
GA145 Elemento di partenza<br />
GA151 Aumento<br />
D2 250<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
7/19
BEZA S.p.A.<br />
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO<br />
SISTEMA “DRIVE”<br />
1. SISTEMA DRIVE<br />
2. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO<br />
2.1 Sequenza delle operazioni<br />
2.2 Metodo di giunzione degli elementi<br />
2.3 Schemi d’installazione tipici con relativi esempi<br />
di applicazione per caldaie di Tipo C<br />
2.4 Intubamento con condotti funzionanti con<br />
pressione positiva (UNI 10845)<br />
2.5 Elementi certificati per l'intubamento in<br />
pressione<br />
2.6 Elementi non certificati e sconsigliati per<br />
l’intubamento in pressione positiva<br />
2.7 Condotti funzionanti con caldaie a umido o a<br />
condensazione<br />
3. OPERAZIONI SCONSIGLIATE DURANTE IL<br />
MONTAGGIO<br />
4. COIBENTAZIONE DEGLI ELEMENTI<br />
4.1 Distanza da materiale combustibile<br />
4.2 Consigli nell’attraversamento della soletta<br />
4.3 Assemblaggio materassini<br />
5. COMBUSTIBILI E TEMPERATURE (protezione<br />
in caso di contatto accidentale)<br />
6. MANUTENZIONE E PULIZIA<br />
7. CORROSIONE DEI CAMINI<br />
8. IMMAGAZZINAMENTO<br />
9. MATERIALE COST<strong>IT</strong>UENTE GLI ACCESSORI<br />
10. MATERIALE COST<strong>IT</strong>UENTE LA PARETE<br />
INTERNA<br />
11. ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE<br />
DELLA TARGA SISTEMA CAMINO<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
DICHIARAZIONE LINGUA UFFICIALE DI<br />
STAMPA<br />
Beza S.p.A. dichiara che il libretto d’istruzioni, uso e<br />
manutenzioni verrà redatto nelle lingue ufficiali dei<br />
Paesi della Comunità Europea in cui il prodotto sarà<br />
venduto.<br />
INSTALLAZIONE ESTERNA<br />
Siamo a dichiarare che il sistema a semplice parete<br />
“DRIVE” non è adatto ad installazioni esterne non<br />
avendo eseguito il test del carico del vento.<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
8/19<br />
A<br />
P<br />
P<br />
E<br />
N<br />
D<br />
I<br />
C<br />
E<br />
A<br />
N<br />
N<br />
E<br />
X<br />
B
BEZA S.p.A.<br />
1. SISTEMA MONO PARETE DRIVE<br />
SINGLE WALL DRIVE SYSTEM<br />
Il sistema a parete semplice "DRIVE" è stato<br />
studiato con lo scopo di creare un prodotto di alta<br />
qualità che competa con i migliori sistemi in<br />
commercio per l’assemblaggio di camini/canne<br />
fumarie.<br />
Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:<br />
- Rapidità di montaggio.<br />
- Ingombro ridotto.<br />
- Tenuta meccanica perfetta garantita da<br />
una fascetta di chiusura.<br />
- Tenuta in pressione ed alle condense.<br />
(guarnizione siliconica certificata)<br />
- Possibilità di ruotare di 360° ogni pezzo<br />
garantendo la perfetta tenuta.<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
Voce di capitolato<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Sistema DRIVE, composto da elementi<br />
modulari di sezione circolare mono parete, idoneo ad<br />
ogni tipo di impianto domestico o industriale, in grado<br />
di garantire un’ottima durata contro gli attacchi delle<br />
corrosioni e di sopportare sbalzi termici fino a valori di<br />
punta pari a 500 – 600 gradi. Sistema composto da<br />
elementi modulari realizzati in acciaio inox AISI 316 L<br />
dello spessore di 0,4 – 0,5 mm., finitura esterna BA e<br />
saldatura longitudinale al plasma, dotati di innesto<br />
maschio – femmina con l’aggiunta di una guarnizione<br />
termoresistente. La tenuta meccanica è garantita da<br />
una fascetta di sicurezza.<br />
CARATTERISTICHE GENERALI / GENERAL CHARACTERISTICS<br />
Diametro interno / Internal diameter [mm] 80 100 120 130 140 150 160 180 200 250 300<br />
Peso / Weight [kg/m] 0,79 0,99 1,18 1,28 1,7 1,8 1,9 2,2 2,4 3,0 3,6<br />
PARETE / WALL<br />
Tipo di materiale / Type of material<br />
Acciaio inox AISI 316 L finitura BA lucida<br />
Stainless steel AISI 316 L BA lucid finishing<br />
Spessore lamiera / Metal sheet thickness [mm] min. 0.4<br />
Guarnizione gomma siliconica / Silicon seal A triplo labbro / Triple-borded<br />
Tipo di giunzione / Type of connection<br />
CONDIZIONI DI UTILIZZO / USE COND<strong>IT</strong>IONS<br />
Innesto maschio – femmina di 50 mm. /<br />
Male – female mount 50 mm<br />
Combustibile / Fuels<br />
Gas metano, GPL, gasolio, legna /<br />
Methane gas, GPL, Diesel oil, Wood<br />
Temperatura massima / Max. temperature [°C] 200 (con guarnizione) / 200 (with seal)<br />
Temperatura massima / Max. temperature [°C] 600 (senza guarnizione) / 600 (without seal)<br />
Utilizzo a umido / Use in humid SI (con guarnizione inserita) / Yes (with seal inserted)<br />
Utilizzo in pressione / Use under pressure SI (con guarnizione inserita) / Yes (with seal inserted)<br />
CERTIFICAZIONI / CERTIFICATES<br />
Marcatura CE / CE mark EN1856/1 Certificato / Certificate n° 0051 – CPD - 0005<br />
Marcatura CE / CE mark EN1856/2 Certificato / Certificate n° 0051 – CPD - 0063<br />
Conformità dei materiali / Conformity of materials D.L. / Standard n° 37/08 –UNI TS 11278 EN 1443 EN 1856/1/2<br />
Sistema di qualità / Quality system UNI EN ISO 9001 DET NORSKE VER<strong>IT</strong>AS<br />
Certificazione di prodotto / Product certification IMQ<br />
Prove di collaudo / Tests Istituto GIORDANO / GIORDANO Institute<br />
Qualifica dei saldatori e dei processi di saldatura /<br />
Welders and welding processes qualification<br />
Istituto Italiano della Saldatura / Italian Welding Institute<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
9/19
BEZA S.p.A.<br />
Designazione di prodotto secondo EN 1443<br />
Designation according to EN 1443<br />
Serie DRIVE con guarnizione Series with seal<br />
EN 1443 – T200 – P1 – W – 2 – O(30)<br />
Serie DRIVE senza guarnizione Series without seal<br />
EN 1443 – T600 – N1 – D – 2 – G(75) /G(75)*/G(50)**/G***<br />
T= La temperatura nominale di esercizio.<br />
P1= Classe di tenuta ai gas verificata a 200 Pa.<br />
Possibilità di inserire i condotti in camini,<br />
canne fumarie o vani tecnici aventi<br />
pressione positiva rispetto l’ambiente.<br />
Possibilità di inserire i condotti in camini,<br />
canne fumarie o vani tecnici sia<br />
internamente che esternamente all’edificio.<br />
N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per<br />
camini con pressione negativa.<br />
W/D= Classe di resistenza alla condensa (D=<br />
secco; W= umido).<br />
2= Classe di resistenza alla corrosione (Gas<br />
metano, GPL e gasolio).<br />
O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G=<br />
si; O= no) e distanza minima dai materiali<br />
2. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO<br />
Ogni camino/canna fumaria dovrà essere<br />
dimensionata da un progettista o dall'ufficio tecnico<br />
del produttore, il quale fornirà un disegno con gli<br />
elementi necessari all'installazione. Seguendo lo<br />
schema di montaggio e le istruzioni di seguito<br />
riportate, l'installatore riuscirà rapidamente a<br />
posizionare il camino/canna fumaria.<br />
L’installazione di un camino/canna fumaria<br />
realizzato/a con il sistema Drive deve avvenire<br />
all’interno di strutture che permettano un’adeguata<br />
protezione dagli agenti atmosferici (es. cavedi/asole<br />
tecniche e carter). Il tubo dev’essere libero di dilatarsi<br />
perciò si deve considerare nell’ingombro complessivo<br />
uno spazio minimo di circa un centimetro oltre il<br />
diametro nominale, l’aria tra il tubo e la parete del<br />
cavedio permetterà inoltre una sufficiente<br />
coibentazione, ma se lo spazio lo consente si possono<br />
richiedere specifiche coppelle tubolari che riducono la<br />
dispersione termica migliorando anche l’evacuazione<br />
dei fumi.<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
* = con isolante spessore 25 mm<br />
with insulating 25 mm thick<br />
** = con isolante spessore 50 mm<br />
with insulating 50 mm thick<br />
*** = intubato in cavedio con controcanna non<br />
combustibile<br />
inlayed within and enclosure with a non<br />
combustible counter pipe<br />
T= Nominal temperature.<br />
P1= Gas tightness class ascertained at 200 Pa.<br />
Possibility to insert the pipes in chimneys,<br />
flue systems or enclosures with positive, in<br />
regard to the environment, pressure.<br />
Possibility to insert the pipes in chimneys,<br />
flue systems or enclosures either at the<br />
outside or the inside of the building.<br />
N1= Gas tightness class ascertained at 40 Pa for<br />
negative pressure chimneys.<br />
W/D= Resistance to condensate class (D= dry; W=<br />
wet).<br />
2= Resistance to corrosion class (Methane gas,<br />
GPL and Diesel).<br />
O/G= Resistance to fire from the inside class (G=<br />
yes; O= no) and minimum distance of the<br />
fuel expressed in mm.<br />
2.1 Sequenza delle operazioni<br />
1) Verificare attentamente il progetto al fine di<br />
identificare le caratteristiche tecniche di utilizzo.<br />
2) Controllare il senso dei fumi indicato negli<br />
elementi lineari (la femmina deve essere sempre<br />
rivolta verso l'alto). Verificare, controllando<br />
l'etichetta sulla confezione o la scritta stampata<br />
sui pezzi lineari, che il prodotto sia omologato per<br />
l'impiego previsto dal progetto. (UNI-EN 1443)<br />
3) Accertarsi che il prodotto sia sempre munito della<br />
guarnizione. (v. capitolo 5)<br />
4) Durante l’innesto accertarsi che la guarnizione<br />
non esca dalla sua sede.<br />
5) Il montaggio deve essere eseguito con i guanti di<br />
protezione.<br />
6) Durante l'inserimento degli elementi la parte<br />
maschio entra nella parte femmina, dotata di<br />
guarnizione, a quel punto la tenuta è assicurata.<br />
7) L’installazione della canna fumaria/camino deve<br />
cominciare con il fissaggio a parete della prima<br />
mensola di supporto nella posizione più idonea<br />
per sostenere tutta la canna fumaria/camino. Nel<br />
caso in cui la canna fumaria/camino debba essere<br />
appoggiata/o a terra, il primo elemento da<br />
installare è l’elemento di partenza.<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
10/19
BEZA S.p.A.<br />
Partenza sospesa:<br />
Mensola supp. con scarico condensa<br />
Partenza da terra:<br />
Piastra part. Con scarico cond. laterale<br />
BR-OV-2 50196<br />
BR-OV-250196<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
8) Per il fissaggio della mensola a parete si devono<br />
usare dei bulloni (∅ 8 mm.) esclusi dalla fornitura.<br />
Successivamente possono essere montati il<br />
portello d’ispezione, il raccordo a TE, il modulo<br />
controllo fumi e gli elementi lineari sovrastanti,<br />
assicurando la tenuta meccanica con l’apposita<br />
fascetta stringitubo, una per ogni giunzione.<br />
9) Per i tratti verticali si devono fissare dei collari a<br />
muro ogni 3 m, con dei bulloni da 8 mm. (esclusi<br />
dalla fornitura). Si consiglia di inserire un collare a<br />
muro sotto ogni elemento variabile inserito in un<br />
tratto verticale. I collari a muro devono essere<br />
stretti attorno alla canna fumaria/camino con gli<br />
appositi bulloni (compresi nella fornitura) per<br />
garantire un adeguato fissaggio alla struttura<br />
portante.<br />
Collare a muro tipo<br />
LEGGERO<br />
Collare a muro tipo PESANTE<br />
10) Nell’intubamento si consiglia di utilizzare i collari<br />
per centratura (uno ogni tre metri), indispensabili<br />
per mantenere il camino/canna fumaria<br />
equidistante dalle pareti evitando così attriti<br />
dannosi e il trasferimento di calore alla zona<br />
circostante.<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
11/19
BEZA S.p.A.<br />
Traliccio di sostegno a palo (schema tipo)*<br />
*La dimensione e la struttura del traliccio dovrà<br />
essere valutata a seconda delle esigenze<br />
11) Il tubo non deve mai essere vincolato, anche nel<br />
caso in cui debba attraversare una soletta per<br />
l’uscita dal tetto, dev’essere libero di dilatarsi.<br />
12) Per l’attraversamento solette o per l’uscita dal<br />
tetto consigliamo di utilizzare gli appositi<br />
accessori. (Es. faldale accompagnato sempre da<br />
fascetta antintemperie).<br />
13) Nel caso di spostamenti la<br />
distanza massima tra 2<br />
curve non deve superare i<br />
2.00 m.<br />
14) Se per esigenze particolari si dovesse procedere<br />
ad eseguire uno spostamento con curve a 90°,<br />
anche per una singola caldaia, si dovrà effettuare<br />
il calcolo della sezione.<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
15) Nella tabella seguente sono riportati i valori<br />
relativi ai massimi sbalzi effettuabili con il sistema<br />
DRIVE<br />
DESCRIZIONE<br />
DESCRIPTION<br />
16) L’elemento del camino, in caso di calata dall’alto,<br />
può sostenere i seguenti carichi massimi<br />
- dal diametro Ø080 al diametro Ø130 max.<br />
carico sostenibile = 430 kg<br />
- dal diametro Ø140 al diametro Ø300 max.<br />
carico sostenibile = 340 kg<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
ALTEZZA<br />
INNER<br />
DIAMETRI DI<br />
RIFERIMENTO<br />
DIAMETRES OF<br />
REFERENCE<br />
80-130 140-300<br />
Massimo sbalzo dall’ultimo collare<br />
Maximum jerk from the last collar h1 2 m 2 m<br />
Massima distanza tra due collari<br />
Maximum distance between two collars h2 3 m 3 m<br />
Massima distanza tra due mensole<br />
Maximum distance between two brackets h3 81 m 25 m<br />
Massima distanza dal primo sostegno<br />
Maximum distance from the first support h4 117 m 78 m<br />
12/19
BEZA S.p.A.<br />
2.2 Metodo di giunzione degli elementi<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
Esempi di applicazioni<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Tipo MONOFLUSSO per apparecchi di Tipo C<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
MONOFLUSSO per<br />
caldaie di Tipo C:<br />
- Max 8 piani.<br />
- Per 7 e 8 piani<br />
prevedere un<br />
apertura di<br />
compensazione.<br />
13/19
BEZA S.p.A.<br />
2.3 Schemi di installazione tipici<br />
GA123<br />
AA105<br />
AA114<br />
AA111<br />
AA142<br />
AA104<br />
AA101<br />
AA103<br />
AA102<br />
AA055<br />
GA140<br />
AA054<br />
GA014<br />
GA136<br />
GA128<br />
GA020<br />
GA089<br />
GA033<br />
AA112<br />
AA113<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
GA121<br />
GA001<br />
GA012<br />
GA014<br />
GA005<br />
GA004<br />
GA082<br />
GA032 GA031<br />
GA095<br />
GA141<br />
GA143<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
GA019<br />
GA151<br />
BR -OV-250196<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
GA124<br />
GA003<br />
GA002<br />
GA014<br />
GA137<br />
GA139<br />
GA134<br />
GA138<br />
GA081<br />
GA035<br />
GA083<br />
GA145<br />
14/19
BEZA S.p.A.<br />
2.4 Intubamento con condotti funzionanti con<br />
pressione positiva (UNI 10845)<br />
L'intubamento con condotti funzionanti con pressione<br />
positiva è possibile solo nel caso di ristrutturazioni o di<br />
adeguamento dei sistemi preesistenti. Per i nuovi<br />
impianti, in mancanza di norme specifiche tenere come<br />
riferimento la UNI 10845 per la sua realizzazione è<br />
necessario che siano rispettate le seguenti regole:<br />
- Avere alla base ed alla sommità un’apertura d'aria<br />
che metta in depressione il vano od asola tecnica.<br />
- Avere una superficie libera netta dell'intercapedine di<br />
ventilazione almeno equivalente a quella del<br />
condotto stesso.<br />
- Il condotto in pressione dovrà essere testato per<br />
verificarne la tenuta reale, a 200 Pa.<br />
- L’asola tecnica dovrà essere in classe A1<br />
(incombustibile).<br />
La Beza, come molti altri costruttori,<br />
SCONSIGLIA questo intubamento perché pericoloso,<br />
laborioso e costoso. Con le normali caldaie Tipo C nella<br />
maggior parte dei casi è sufficiente aumentare il diametro<br />
del condotto (es. da ∅ 80 a ∅ 100) per passare da un<br />
intubamento in pressione a uno in depressione.<br />
2.5 Elementi certificati per l'intubamento in<br />
pressione positiva ed a condensazione<br />
Gli elementi garantiti per un’intubamento in pressione<br />
sono i seguenti:<br />
- Scarico condensa o elemento di partenza con scarico<br />
laterale.<br />
- Elemento d'ispezione formato da un raccordo TE<br />
90°ed un tappo ad espansione.<br />
- Raccordo TE 90° (della tipologia da scegliersi sul<br />
nostro catalogo).<br />
- Elemento prelievo fumi.<br />
- Elementi lineari (3-2-1-0,5-0,25 m).<br />
- Terminale (da scegliere sul nostro catalogo).<br />
- Curve 5° - 15° - 30° - 45° - 90°<br />
- Elemento telescopico<br />
2.6 Elementi non certificati e sconsigliati per<br />
l'intubamento in pressione positiva ed a<br />
condensazione<br />
Per la loro particolare conformazione alcuni elementi<br />
non devono essere utilizzati per assemblare un<br />
camino in pressione positiva o per essere utilizzati in<br />
camini asserviti da caldaie a condensazione, questi<br />
sono:<br />
- Elemento con portello d'ispezione.<br />
- Modulo controllo fumi e temperature.<br />
- Raccordo TE 90° estruso e relativi accessori<br />
(prolunghe e riduzioni).<br />
- Curve girevoli<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
2.7 Condotti funzionanti con caldaie ad umido o<br />
a condensazione<br />
Il sistema DRIVE è certificato per<br />
funzionamento ad umido. Di serie gli elementi sono<br />
consegnati completi di guarnizione inserita.<br />
Consigliamo di dare pendenza al canale da fumo, in<br />
modo da evitare il ristagno della condensa, utilizzando<br />
le curve a 5° e di prevedere punti di spurgo della<br />
condensa nei lunghi tratti orizzontali. Se il<br />
dimensionamento non è stato eseguito dal nostro<br />
ufficio tecnico, è importantissimo che al momento<br />
dell'ordine sia verificato il progetto. La BEZA non<br />
risponde per eventuali perdite di condense dai camini<br />
o canne fumarie causate dal mancato uso delle<br />
guarnizioni. Ove è previsto l’utilizzo di sigillanti è<br />
vietata la loro rimozione. Consigliamo sigillanti ad alta<br />
temperatura (non acetici) al silicone o ceramici.<br />
Le condense che si formano all’interno del<br />
camino/canna fumaria sono acide e corrosive. Il loro<br />
smaltimento non può avvenire liberamente, ma bensì<br />
va convogliato nello scarico delle acque nere o tramite<br />
apposito kit di depurazione. Gli elementi da usare per<br />
l’intubamento dei condotti camino canali da fumo per<br />
sistemi a condensazione sono gli stessi riportati nel<br />
paragrafo 2.5<br />
3. OPERAZIONI SCONSIGLIATE<br />
DURANTE IL MONTAGGIO<br />
Nell’assemblaggio degli elementi sconsigliamo di:<br />
- Rivettare gli elementi.<br />
- Tagliare l'inizio o la fine degli elementi (questa<br />
operazione non è consentita perché<br />
comprometterebbe la tenuta e non consentirebbe<br />
l'innesto di nuovi elementi).<br />
- Mettere a contatto gli elementi con solventi o acidi<br />
(potrebbero corrodere l'acciaio inox).<br />
- Bloccare in uno o più punti il condotto<br />
impedendogli le normali dilatazioni termiche.<br />
- Sconsigliamo di riempire l'intercapedine con<br />
VERMICUL<strong>IT</strong>E, palline di ARGILLA ESPANSA,<br />
schiume POLIURETANICHE od altro.<br />
-<br />
4. COIBENTAZIONE DEGLI ELEMENTI<br />
Per la Coibentazione degli elementi<br />
(temperatura massima 300° C) si consiglia l'uso di<br />
coppelle in lana minerale rivestite da un leggero strato<br />
di alluminio, densità 90 Kg/m 3 (permettono le<br />
dilatazioni termiche mentre l'alluminio preserva la lana<br />
minerale da dannose usure nel tempo). Per i sistemi<br />
camino “T600” è consigliabile usare materassino in<br />
fibroceramica densità 96-128 Kg/m 3<br />
Tutti i condotti in Mono parete che escono dal<br />
tetto devono essere coibentati. Si consiglia a tal scopo<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
15/19
BEZA S.p.A.<br />
di inserire un Giunto D.P./ Mono nel sotto tetto e<br />
proseguire con il sistema Doppia parete Isotherm, per<br />
evitare che la pioggia penetri nella copertura<br />
consigliamo di fissare un faldale ed una fascetta<br />
antintemperie attorno al tubo.<br />
4.1 Distanza da materiale combustibile<br />
Il sistema “DRIVE” è stato testato alla<br />
temperatura di 1000° C per 30 minuti (shock<br />
termico).<br />
Finchè la canna fumaria viene sottoposta alle normali<br />
pulizie periodiche, la temperatura, nel suo interno, si<br />
manterrà sui valori elevati ma non critici.<br />
Nel caso in cui la pulizia periodica non venga<br />
effettuata, aumenta il pericolo che le fuliggini, nel suo<br />
interno, prendano fuoco e la temperatura interna ed<br />
esterna della canna fumaria aumenti costantemente<br />
fino a raggiungere livelli insostenibili. Se ciò accadrà è<br />
importante che l’installatore abbia verificato, prima<br />
dell’installazione, che il prodotto scelto sia idoneo<br />
all’uso per il quale è destinato.<br />
In caso d’incendio, l’installatore avendo usato prodotti<br />
idonei, verrà esentato da tutte le responsabilità che gli<br />
deriverebbero, fermo restando che l’installazione sia<br />
stata fatta a regola d’arte, con prodotti marcati CE e<br />
rispettando le istruzioni, di montaggio, allegate alla<br />
dichiarazione di conformità fornite dal produttore.<br />
Nella designazione di prodotto secondo la norma<br />
EN1856/1 e EN1856/2, l’idoneità all’incendio delle<br />
fuliggini è identificabile con la lettera “G” seguita da<br />
due numeri. Questi numeri indicano la distanza che la<br />
parete esterna deve mantenere da materiale<br />
combustibile.<br />
I sistemi a mono parete non possono<br />
attraversare solai in legno o essere adiacenti a<br />
materiale combustibile senza una adeguata<br />
coibentazione (sistema camino).<br />
- DRIVE da Ø80 a Ø300 con coibentazione in<br />
fibroceramica spessore 25 mm, temperatura 600<br />
°C densità 128 Kg/m 3 distanza 50 mm<br />
- DRIVE da Ø80 a Ø300 con coibentazione in<br />
fibroceramica spessore 50 mm, temperatura 600<br />
°C densità 128 Kg/m 3 distanza 25 mm<br />
Per la coibentazione del condotto adiacente a<br />
materiale combustibile, nelle combustioni a legna, o<br />
comunque in tutte quelle combustioni dove le<br />
temperature sono molto elevate, si consigli l’uso di<br />
materassino in FIBROCERAMICA.<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
4.2 Consigli nell’attraversamento della<br />
soletta<br />
Fig. 1) Camino Mono Parete che attraversa un solaio<br />
in legno:<br />
1) Mono Parete con coibentazione 25 mm. La<br />
distanza da materiale combustibile dovrà<br />
essere di 75 mm.<br />
2) Mono Parete con coibentazione 50 mm. La<br />
distanza da materiale combustibile dovrà<br />
essere di 50 mm.<br />
Fig. 2) Camino Mono Parete attraversante un solaio in<br />
legno:<br />
1) L’intercapedine fra la superficie esterna del<br />
Mono Parete ed il materiale combustibile è<br />
colmato da uno o più strati di materassino in<br />
Fibroceramica sp. 50 tot. Densità 128 kg/m 3<br />
In questo caso si può diminuire di 1.5 volte la<br />
distanza, indicata, da materiale combustibile.<br />
Es. distanza indicata 75 mm (75:1.5=50 mm).<br />
4.3 Assemblaggio materassini<br />
I materassini in lana minerale o fibroceramica devono<br />
essere assemblati con sovrapposizione di 50 mm dei<br />
lembi verticalmente ed orizzontalmente fissandoli con<br />
nastro metallico alluminizzato.<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
16/19
BEZA S.p.A.<br />
5. COMBUSTIBILI E TEMPERATURE<br />
Il sistema "DRIVE" può essere usato con<br />
guarnizione e senza. I combustibili ammessi sono i<br />
seguenti: Gas naturale, GPL, Gasolio, Legna.<br />
CON GUARNIZIONE: temperatura fumi max 200 °C.<br />
SENZA GUARNIZIONE: temperatura fumi max 600<br />
°C. La norna UNI-EN 1856/1 al punto 6.4.2 specifica,<br />
che la temperatura esterna della superficie del<br />
camino, non deve mai superare i 70 °C. Per impieghi<br />
con temperature interne dei fumi superiori a 250 °C la<br />
superficie esterna deve essere protetta da contatti<br />
accidentali. Per sistemi funzionanti a Gasolio o Legna,<br />
esiste il pericolo dell'incendio delle fuliggini, il DRIVE è<br />
stato testato per resistere ad una temperatura di 1000<br />
°C per 30 min. (UNI-EN 1443)<br />
6. MANUTENZIONE E PULIZIA<br />
Tutti i camini/canne fumarie e relativi<br />
canali da fumo devono essere controllati prima<br />
di una nuova accensione e almeno una volta<br />
all’anno.<br />
La verifica dei sistemi funzionanti con combustibile a<br />
"GAS" è molto semplice:<br />
1) Accertarsi che l'ispezione sia efficiente e che nel<br />
suo interno non vi siano residui solidi che<br />
ostruiscano il condotto.<br />
2) Verificare che lo scarico condensa funzioni<br />
regolarmente e che non esistano dannosi ristagni<br />
di condense acide.<br />
3) Controllare attentamente che il terminale non sia<br />
ostruito da nidi di uccelli o deformazioni che ne<br />
impediscano il corretto funzionamento.<br />
4) Smontare il canale da fumo ed accertarsi che sia<br />
in buono stato e non presenti delle micro forature<br />
da corrosione. (molto pericolose nei sistemi di tipo<br />
"C ").<br />
Per i sistemi funzionanti con combustibili solidi e a<br />
Gasolio, oltre ai controlli sopra descritti è necessario<br />
eseguire la seguente pulizia:<br />
1) Calare dall'alto uno scovolo flessibile in nylon che,<br />
senza graffiare la parete in acciaio, asporti le<br />
fuliggini che si sono aggrappate alla parete<br />
interna del camino durante il normale<br />
funzionamento. (almeno ogni sei mesi)<br />
2) Eliminare, dal basso, tutti i residui di fuliggine che<br />
sono caduti durante la pulizia e che potrebbero<br />
ostruire l'ispezione o lo scarico della condensa.<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
7. CORROSIONE DEI CAMINI<br />
Può accadere che il canale da fumo o il<br />
camino si corroda. Con l'uso, per noi da anni abituale,<br />
dell'acciaio inox AISI 316 L BA questo inconveniente è<br />
quasi scomparso e nei casi in cui si è verificato le<br />
cause dominanti sono risultate le seguenti :<br />
a) Combustione a gasolio su caldaie a<br />
condensazione. L'interno del canale da fumo<br />
risultava ricoperto di un leggero strato di pattina<br />
giallastra, inumidita dalle condense; questa<br />
pattina si forma quando residui di ZOLFO<br />
(anidride solforica) entrano in contatto con il<br />
vapore acqueo, che condensandosi forma acido<br />
SOLFORICO.<br />
b) Ristagno di condense in curve, scarichi, ed<br />
elementi lineari. Microforature sulla base dei<br />
condotti orizzontali dovuti al continuo e<br />
prolungato ristagno delle condense acide con forti<br />
percentuali di cloro all'interno dei condotti.<br />
c) Condotti installati per lo scarico dei fumi o nelle<br />
vicinanze di Zincature, Lavanderie industriali,<br />
Tintorie, Saloni per parrucchiere ecc. Gli acidi<br />
usati in questi ambienti (alta componente di<br />
cloro), dissolti nell'aria, possono combinarsi e<br />
corrodere i camini.<br />
d) Canali da fumo o camini posti all'interno di<br />
centrali termiche o nelle vicinanze di Elettrodotti.<br />
Si possono riscontrare delle corrosioni,<br />
apparentemente inspiegabili, dovute a correnti<br />
vaganti e causate dalla mancata messa a terra<br />
dell'impianto elettrico o del camino.<br />
e) Generatori a mais: il mais durante la combustione<br />
sprigiona forti quantità di cloro che corrode in<br />
breve tempo il camino/canna fumaria in acciaio<br />
inox.<br />
8. IMMAGAZZINAMENTO<br />
Il sistema Drive va posto su scaffali o bancali<br />
in senso verticale. Se immagazzinato con altri<br />
elementi sovrastanti può ovalizzare. Non porre mai gli<br />
elementi in ambienti corrosivi o in presenza di cloro.<br />
IMPORTANTE<br />
Il problema delle correnti vaganti può essere<br />
causa di corrosione, per questo è importante che i<br />
sistemi fumari, posti in centrali termiche, siano<br />
allacciati all'impianto di messa a terra della centrale,<br />
rispettando le disposizioni di legge in materia. (norme<br />
CEI)<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
17/19
BEZA S.p.A.<br />
9. MATERIALE COST<strong>IT</strong>UENTE GLI<br />
ACCESSORI<br />
Si dichiara che i componenti del sistema<br />
DRIVE sono costruiti con la seguente qualità di<br />
materiale:<br />
COMPONENTI <strong>INOX</strong><br />
Fascetta di sicurezza<br />
AISI 304 BA spessore 4/10 –<br />
5/10<br />
Collare a muro AISI 304 2B piatto 40x3<br />
Fascetta antintemperie AISI 304 BA spessore 5/10<br />
Scarichi condensa AISI 316 L BA spessore 6/10<br />
Faldali<br />
Cono AISI 304 BA spessore<br />
5/10 Piastra Alluminio<br />
spessore 6/10<br />
Mensole AISI 304 BA spessore 15/10<br />
Collari per centratura AISI 304 2B piatto 30x2<br />
Tappo ad espansione Vedi scheda produttore<br />
Portelli Vedi scheda produttore<br />
Porta manometri e<br />
prelievo fumi<br />
Vedi scheda produttore<br />
10. MATERIALE COST<strong>IT</strong>UENTE LA<br />
PARETE INTERNA<br />
Si dichiara che il sistema DRIVE nei diametri<br />
interni ∅80 - ∅100 - ∅120 – ∅130 – ∅140 - ∅150 –<br />
∅160 - ∅180 - ∅200 - ∅250 - ∅300 è realizzato in<br />
Acciaio Inox AISI 316 L BA spessore 4/10 - 5/10.<br />
Il prodotto è privo di sostanze nocive (con<br />
particolar riferimento all’amianto).<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
DESIGNAZIONE DEL SISTEMA CAMINO-<br />
CONDOTTO – CANALE DA FUMO<br />
UNI EN 1856/1 SISTEMA CAMINO<br />
↓<br />
Parete semplice + coibentazione<br />
↓<br />
Designazione secondo EN 1443<br />
T 200 - P1 – W – 2 – O (30) con guarnizione<br />
T 600 – N1 – D – 2 – G – (75) senza guarnizione,<br />
spessore isolamento 25 mm<br />
T 600 – N1 – D – 2 – G – (50) senza guarnizione,<br />
spessore isolamento 50 mm<br />
EN 1856/2 CONDOTTO INTUBATO<br />
↓<br />
Parete semplice (non coibentato)<br />
↓<br />
Designazione secondo EN 1443<br />
T 200 - P1 – W – 2 – O con guarnizione<br />
T 600 – N1 – D – 2 – G senza guarnizione<br />
EN 1856/2 CANALE DA FUMO<br />
↓<br />
Parete semplice (non coibentato)<br />
↓<br />
Designazione secondo EN 1443<br />
T 200 - P1 – W – 2 – O (30) con guarnizione<br />
T 600 – N1 – D – 2 – G – (600) senza guarnizione<br />
↓<br />
SE COIBENTATO LA DESIGNAZIONE SARA’ COME<br />
SISTEMA CAMINO<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
18/19
BEZA S.p.A.<br />
11. ISTRUZIONE PER LA<br />
COMPILAZIONE DELLA TARGA<br />
SISTEMA CAMINO<br />
La targa del sistema camino va applicata sullo<br />
stesso in posizione ben visibile e accessibile (per<br />
esempio sul portello d’ispezione o sulla camera<br />
raccolta ceneri).<br />
Deve essere compilata dall’installatore e<br />
contenere le seguenti informazioni:<br />
- Designazione secondo la norma EN 1443;<br />
- Diametro interno nominale del camino (in mm);<br />
- Distanza minima da materiali combustibili (in<br />
mm);<br />
- Dati dell’installatore;<br />
- Data dell’installazione.<br />
Esempio di designazione (sistema camino)<br />
EN 1443 – T200 – P1 – W – 2 – O(30) con<br />
guarnizione<br />
EN 1443 – T600 – N1 – D – 2 – G(75) senza<br />
guarnizione<br />
T= Temperatura nominale di esercizio.<br />
P1= Classe di tenuta ai gas verificata a 200 Pa.<br />
Possibilità di inserire i condotti in camini,<br />
canne fumarie o vani tecnici aventi<br />
pressione positiva rispetto l’ambiente.<br />
Possibilità di inserire i condotti in camini,<br />
canne fumarie o vani tecnici sia<br />
internamente che esternamente all’edificio.<br />
N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per<br />
camini con pressione negativa.<br />
W/D= Classe di resistenza alla condensa (D=<br />
secco; W= umido).<br />
2= Classe di resistenza alla corrosione (Gas<br />
metano, GPL e gasolio).<br />
O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G=<br />
si; O= no) e distanza minima dai materiali<br />
combustibili espressa in mm.<br />
BEZA S.p.A.<br />
Via Monte Pastello, 21<br />
37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)<br />
http://www.beza.it<br />
info@beza.it<br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>ACCIAIO</strong> <strong>INOX</strong><br />
<strong>SISTEMI</strong> <strong>FUMARI</strong> <strong>PPs</strong><br />
Si dichiara che la seguente targa è<br />
realizzata in Pe Argento.<br />
Beza S.p.A.<br />
Tel.: +39 (0) 45 8283811<br />
Fax: +39 (0) 45 8266459<br />
Cap. Soc. euro 500.000 i.v.<br />
R.E.A. Vr 172116<br />
19/19