20.06.2013 Views

La fine del Fulmine - Grazzanise on Line

La fine del Fulmine - Grazzanise on Line

La fine del Fulmine - Grazzanise on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I quaderni di<br />

Franco Tessitore<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g><br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> drammatica avventura di due<br />

marinai di <str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g><br />

(In appendice i nomi dei caduti)<br />

HISTORICA<br />

Novembre 2011


HISTORICA<br />

© Franco Tessitore: <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>: la drammatica avventura di due marinai di <str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g><br />

Realizzato per www.grazzanise<strong>on</strong>line.eu<br />

Ottobre 2011<br />

In copertina: Il Cacciatorpediniere <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g><br />

2


1. INTRODUZIONE<br />

E’ percezi<strong>on</strong>e comune che la Grande Storia è fatta di tante piccole storie. Ma è anche evidente<br />

che le storie pers<strong>on</strong>ali di gente normale si perd<strong>on</strong>o quasi sempre nel calder<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le grandi vicende<br />

umane. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Grande Storia è come un mostro o un enorme buco nero che fagocita tutto, la vita e la<br />

morte di uomini semplici che si trovano ad attraversare loro malgrado e spesso inc<strong>on</strong>sapevolmente<br />

il crocevia degli avvenimenti che poi finiranno sui libri. In un attimo veng<strong>on</strong>o str<strong>on</strong>cate debolezze<br />

ed eroismi, illusi<strong>on</strong>i e speranze. Poi tutto finisce nell’oblio. Fino a che un giorno l<strong>on</strong>tano, per vie e<br />

ragi<strong>on</strong>i straordinarie, qualche segno <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la loro avventura terrena emerge dal silenzio.<br />

Eravamo impegnati in tutt’altre ricerche quando ci siamo imbattuti nella vicenda oggetto <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g><br />

presente articolo. Il rinvenimento di una piccola traccia ci ha portato a interessarci di un fatto molto<br />

doloroso <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la sec<strong>on</strong>da guerra m<strong>on</strong>diale che ha visto tra i suoi protag<strong>on</strong>isti anche due nostri<br />

c<strong>on</strong>cittadini. Si tratta di una <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le più cocenti sc<strong>on</strong>fitte subite dalla marineria italiana nel corso <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g><br />

sec<strong>on</strong>do c<strong>on</strong>flitto m<strong>on</strong>diale.<br />

S<strong>on</strong>o trascorsi esattamente settanta anni da quando si c<strong>on</strong>sumò un dramma collettivo, la somma<br />

di centinaia di drammi pers<strong>on</strong>ali. Era, infatti, la notte fra l’8 e il 9 novembre 1941, precisamente<br />

l’una e cinque, quando il cacciatorpediniere <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> si inabissò nel mare portando c<strong>on</strong> sé una parte<br />

<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> suo equipaggio.<br />

Ma andiamo c<strong>on</strong> ordine<br />

3


2. IL CACCIATORPEDINIERE FULMINE<br />

Figura 1 Il ct <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g><br />

4<br />

Il Cacciatorpediniere “<str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>” portava il<br />

nome <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> primo Ct italiano, costruito in unico<br />

esemplare e varato nel 1898. Quella nave, di<br />

mediocri caratteristiche in quanto a struttura e<br />

velocità, rimase in servizio fino al 1921.<br />

L’unità che ci interessa, dunque, era<br />

intitolata a questo “prototipo” e fu varata nel<br />

1931, dieci anni dopo la radiazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> primo<br />

<str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>, dai Cantieri <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Quarnaro a Fiume<br />

ed entrò in servizio l’anno successivo.<br />

Essa dislocava a pieno carico 2100 t, era lunga 96 metri e larga 10. Il suo apparato motore,<br />

costituito da tre caldaie e due gruppi di turbine a vapore, sviluppava una potenza di 44.000 Hp che<br />

permetteva una velocità di 30 nodi.<br />

Il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> era equipaggiato c<strong>on</strong> quattro cann<strong>on</strong>i da 120/50 mm, due mitragliere da 40 mm,<br />

quattro mitragliere da 13 mm, sei lanciasiluri da 533 mm e due tramogge per bombe di prof<strong>on</strong>dità.<br />

In corso d’opera si decise di dotare tutte le unità <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la classe (2 serie di 4 esemplari) di un solo<br />

fumaiolo per assicurare più campo alle mitragliere. Inoltre, problemi strutturali costrinsero ad<br />

escogitare diverse modifiche che finir<strong>on</strong>o per influire negativamente sull’operatività <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le navi 1 .<br />

Esse comunque fur<strong>on</strong>o impiegate in servizio di protezi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> traffico mercantile n<strong>on</strong>ostante lo<br />

scarso armamento antiaereo e antisommergibile. Nei suoi dieci anni di esercizio il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> effettuò<br />

37 scorte di c<strong>on</strong>vogli. Quella <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> novembre 1941 gli fu fatale.<br />

1 “Sin dalle prime prove risultar<strong>on</strong>o evidenti i gravi problemi di stabilità trasversale di queste navi, problemi che nel<br />

caso <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la sec<strong>on</strong>da serie [quella <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>] portar<strong>on</strong>o a superare più volte la soglia di pericolo (di ribaltamento);<br />

fur<strong>on</strong>o cosi attuate diverse modifiche per ridurre i pesi disposti in alto:<br />

-sistemazi<strong>on</strong>e di circa 90 t di zavorra, 60 sotto i locali caldaie e 30 sotto le turbine poppiere;<br />

-allargamento di circa 10 cm <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le alette di rollio;<br />

-riduzi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l'altezza <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> fumaiolo e l'applicazi<strong>on</strong>e di un unghia su di esso per evitare che i fumi disturbassero<br />

l'equipaggio;<br />

-eliminazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l'altro alberetto a tripode e l'abbassamento <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> proiettore principale, sistemato più in basso sopra la<br />

tim<strong>on</strong>eria;<br />

-spostamento <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le due mitragliere da 40 mm dal cielo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la tuga (a poppa <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> fumaiolo) al p<strong>on</strong>te di coperta ai lati<br />

<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la tuga stessa (eliminando gran parte dei vantaggi <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l'aver adottato un singolo fumaiolo);<br />

-modifica <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la disposizi<strong>on</strong>e di alcuni depositi nafta, c<strong>on</strong> la possibilità di riempire tali depositi ( quando vuoti ) c<strong>on</strong><br />

acqua di mare.<br />

In<str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> solo sulle unità <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la sec<strong>on</strong>da serie, in virtù dei loro maggiori problemi, fur<strong>on</strong>o sbarcati i due obici da 120/15<br />

illuminanti posti ai lati <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la sovrastruttura principale.<br />

Queste modifiche e sopratutto l'imbarco di ben 90 t<strong>on</strong>nellate di zavorra (7,3 % <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> dislocamento standard originario)<br />

portar<strong>on</strong>o ad una riduzi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le prestazi<strong>on</strong>i velocistiche <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le navi.”<br />

(da http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct classe Dardo.html)


Il suo equipaggio era costituito da 6 ufficiali e 159 sottufficiali e marinai. Tra questi ultimi ce<br />

n’erano due provenienti dallo stesso paese, <str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g>. Uno era Salvatore Caianiello di Cesare, nato<br />

il 2 giugno 1920, che aveva le mansi<strong>on</strong>i di silurista, e l’altro Giovanni Battista Vitolo di Nicola,<br />

sergente, nato il 28 gennaio 1920 e arruolatosi vol<strong>on</strong>tario nel ‘37, meglio noto come Titt<strong>on</strong>e. I due si<br />

c<strong>on</strong>oscevano naturalmente molto bene e la vita in mare aveva rafforzato la loro amicizia. Avevano<br />

l’abitudine di salutarsi a distanza c<strong>on</strong> un fischio particolare. All’epoca dei fatti erano poco più che<br />

ventenni e, pur nella c<strong>on</strong>sapevolezza <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’imprevedibilità <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la guerra, mai avrebbero immaginato<br />

quello che capitò la notte tra l’8 e il 9 novembre 1941 sulla rotta tra l’Italia e la Libia.<br />

3. LA BATTAGLIA<br />

Figura 2 Il sec<strong>on</strong>do da sinistra è Giovanni Vitolo<br />

I cacciatorpediniere <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la classe Dardo, dunque, in particolare il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>, erano impiegati come<br />

scorta ai c<strong>on</strong>vogli mercantili tra l’Italia e il nord Africa.<br />

Tante volte le operazi<strong>on</strong>i erano state effettuate senza eccessivi problemi. Anche stavolta la<br />

missi<strong>on</strong>e si annunciava di ordinaria routine. Un nuovo c<strong>on</strong>voglio, denominato Beta o Duisburg, dal<br />

nome <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la nave tedesca capofila, si aggregò a Napoli, fece tappa a Messina e prese la direzi<strong>on</strong>e di<br />

Tripoli. Facevano parte <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la squadra sette navi mercantili: i piroscafi tedeschi Duisburg e San<br />

Marco, e le mot<strong>on</strong>avi italiane Maria, e Rina Corrado, il piroscafo Sagitta e le petroliere Minatitlan<br />

e C<strong>on</strong>te di Misurata. Il c<strong>on</strong>voglio comprendeva sei cacciatorpediniere di scorta. Il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> si<br />

trovava sul lato destro <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>lo schieramento. Gli altri cinque erano il Maestrale, l’Euro, il Grecale, il<br />

Libeccio e l’Oriani. Più l<strong>on</strong>tano, invece, navigavano gli incrociatori pesanti Trento e Trieste<br />

accompagnati da altri cacciatorpediniere.<br />

Il viaggio procedeva tranquillamente al chiaro di luna. Il mare era calmo, c’erano nubi leggere e<br />

un venticello forza 3. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> visibilità era ottima. L<strong>on</strong>tano, sulla destra <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>voglio c’era Malta,<br />

5


l’appendice inglese che permetteva alla marina di S. M. di c<strong>on</strong>trollare tutti i traffici <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g><br />

Mediterraneo centrale e orientale. Lì era stata costituita dal 21 ottobre la cosiddetta Forza K, due<br />

incrociatori (Aurora e Penelope) e due cacciatorpediniere. Una squadra n<strong>on</strong> molto numerosa ma<br />

piuttosto manovriera.<br />

Ma a dispetto di una inferiorità numerica gli inglesi avevano due enormi vantaggi tecnologici.<br />

Innanzitutto erano in grado di decifrare i messaggi criptati tedeschi e, n<strong>on</strong>ostante tutte le misure di<br />

sicurezza adottate dallo Stato Maggiore (tra cui anche una navigazi<strong>on</strong>e dapprima verso est e poi per<br />

‘accostate’ successive verso ovest al <str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> di mascherare la rotta reale), sapevano <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la preparazi<strong>on</strong>e<br />

di questo c<strong>on</strong>voglio (ricordiamo ancora che di esso facevano parte navi e uomini tedeschi oggetto e<br />

autori di dispacci decrittati dai servizi inglesi). In sec<strong>on</strong>do luogo, disp<strong>on</strong>evano <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Radar. Questo<br />

strumento, abbinato alla possibilità di c<strong>on</strong>oscere in anticipo i movimenti <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>voglio, si rivelò<br />

determinante nella distruzi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>lo stesso in quanto permise di localizzare il nemico senza<br />

problemi (alcuni autori sottolineano invece una localizzazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> binocoli). <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Forza K, malgrado,<br />

quindi, tutti i diversivi attuati dalla squadra italiana, si fece<br />

trovare puntuale al posto giusto.<br />

Gli italiani viaggiavano tranquilli. Nulla faceva pensare alla<br />

possibilità di un attacco, soprattutto di notte. Eppure a un certo<br />

punto vennero avvistate <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le unità a 3-5000 metri a poppavia<br />

ma, nella c<strong>on</strong>vinzi<strong>on</strong>e che si trattasse <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le navi <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la scorta<br />

remota <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Trento e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Trieste, nessuno si preoccupò di<br />

verificare se fossero effettivamente di amici o nemici. Nessun<br />

sospetto allertò la mente dei comandanti <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>voglio che<br />

c<strong>on</strong>tinuò a procedere nella formazi<strong>on</strong>e e sulla rotta prevista.<br />

Così gli inglesi ebbero tutto il tempo di posizi<strong>on</strong>arsi in modo<br />

ottimale sfruttando anche il favore <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la luce lunare e a<br />

inquadrare agevolmente le navi italiane che procedevano senza<br />

alcuna particolare precauzi<strong>on</strong>e.<br />

All’improvviso, alle 00,59, tre salve sparate da quelli che erano stati scambiati per amici<br />

colpisc<strong>on</strong>o il Grecale che si trova a poppavia. Poi è la volta <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Maestrale che naviga in testa e<br />

dopo tocca al <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>. Messi fuori combattimento i tre caccia, tocca alle navi mercantili. Una dopo<br />

l’altra veng<strong>on</strong>o raggiunte dai colpi <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> nemico malgrado il tentativo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Libeccio e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’Oriani di<br />

stendere una cortina fumogena.<br />

Lo sc<strong>on</strong>tro è relativamente breve ma gli inglesi n<strong>on</strong> sprecano i colpi grazie alla loro posizi<strong>on</strong>e<br />

vantaggiosa e alla sorpresa. Alla <str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> tutte le navi da carico più la petroliera e il cacciatorpediniere<br />

<str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> veng<strong>on</strong>o aff<strong>on</strong>dati.<br />

Colpito quasi subito e ripetutamente il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> riesce a resistere per n<strong>on</strong> più di dieci minuti, poi<br />

si capovolge e trascina sott’acqua centoquarantuno uomini.<br />

6<br />

Figura 3 G. Vitolo e S. Caianiello


4. SALVATAGGIO DEI SUPERSTITI E NUOVO AFFONDAMENTO<br />

I bagliori degli incendi sulle navi colpite illuminavano la notte. Una pioggia di schegge<br />

martellava gli scafi e le <strong>on</strong>de. Le grida dei feriti laceravano l’aria e c’era ancora qualcuno che<br />

impartiva ordini c<strong>on</strong>citati, come il capitano <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>, Mario Milano 2 , gravemente ferito, prima<br />

di abband<strong>on</strong>arsi alle braccia <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la morte. Chi poteva cercava di mettersi in salvo lanciandosi nelle<br />

fredde acque alla ricerca di una scialuppa o di una tavola a cui aggrapparsi, fidando nelle proprie<br />

forze e nella bu<strong>on</strong>a sorte 3 .<br />

Fig. 4 Cap. M.<br />

Milano<br />

Il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>, dopo brevissima ag<strong>on</strong>ia, si era capovolto e inabissato. Pochi supersiti<br />

avevano assistito alla sua <str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> e aspettavano la propria o braccia amiche che li tirassero<br />

in salvo. Tra loro erano i nostri due compaesani.<br />

Sul fatto che anche il Caianiello fosse ancora vivo quando il caccia si inabissò diamo<br />

credito a quello che negli anni successivi, rievocando la propria avventura, racc<strong>on</strong>tava<br />

Giovanni Vitolo. “Noi ci salutavamo sempre c<strong>on</strong> un nostro fischio. Anche nei momenti<br />

c<strong>on</strong>citati seguiti ai colpi ricevuti ci siamo lanciati il segnale per qualche tempo”. Poi,<br />

sec<strong>on</strong>do alcune testim<strong>on</strong>ianze basate ancora sui racc<strong>on</strong>ti di Titt<strong>on</strong>e, questi prese<br />

Salvatore sulle spalle perché n<strong>on</strong> sapeva nuotare. Riusciti ad avvicinarsi a una zattera, lo aiutò a<br />

salirvi sopra ma quando cercò di fare lo stesso ricevette un calcio in viso che lo fece all<strong>on</strong>tanare di<br />

qualche metro. Nel frattempo la zattera si capovolse, probabilmente per l’eccessivo carico umano<br />

che vi si era aggrappato, e tutti gli occupanti finir<strong>on</strong>o<br />

nuovamente in acqua. Da quel momento di Salvatore<br />

Caianiello n<strong>on</strong> si ebbe più segno di vita nel buio di<br />

quell’inferno rischiarato dai bagliori degli incendi.<br />

Oltre al fatto di n<strong>on</strong> saper nuotare bisogna mettere in<br />

c<strong>on</strong>to anche la bassa temperatura <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’acqua tra le<br />

cause <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la morte di lui e di tanti uomini.<br />

Sette mercantili e un cacciatorpediniere aff<strong>on</strong>dati in<br />

poco tempo (13.290 t<strong>on</strong>nellate di materiale vario, 1.579<br />

t<strong>on</strong>nellate di munizi<strong>on</strong>i, 17.281 t<strong>on</strong>nellate di<br />

combustibile, 389 veicoli c<strong>on</strong> 145 soldati italiani e 78<br />

tedeschi in trasferimento verso l’Africa) e i superstiti<br />

2 Cap. Mario Milano - Comandante di Ct. di scorta a c<strong>on</strong>voglio, fatto segno a violento attacco di prep<strong>on</strong>deranti forze<br />

navali nemiche e irrimediabilmente colpito fin dall'inizio <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la battaglia, affr<strong>on</strong>tava c<strong>on</strong> saldo cuore e decisa vol<strong>on</strong>tà il<br />

combattimento e, benché rimasto ferito in modo grave dalle prime salve, che smantellavano le sistemazi<strong>on</strong>i <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la<br />

plancia, proseguiva audacemente la lotta, rinnovando nei suoi uomini, c<strong>on</strong> la parola animatrice e il suggestivo esempio,<br />

indomito coraggio e ardore combattivo. Mentre l'unità sempre più colpita dalla furiosa e soverchiante azi<strong>on</strong>e di fuoco<br />

nemica lentamente s'inabissava, Egli restava intrepido e sereno e, vincendo c<strong>on</strong> stoicismo il dolore <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le ferite, si<br />

preoccupava di salvare il suo equipaggio. Restava sulla nave, fino all'ultimo istante. Stremato nel fisico, piegato dalle<br />

ferite, ma più forte che mai nello spirito corroborato dall'avversa fortuna e dal sacrificio, scompariva in mare lasciando<br />

un retaggio luminoso di ardimento e di fede.<br />

Esempio di nobili virtù militari e guerriere, di assoluta dedizi<strong>on</strong>e al dovere eroicamente compiuto e alla Patria.<br />

3 Flavio Serafini: P<strong>on</strong>te di comando –– Ed. Gribaudo: “Il <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> è subito colpito. Fughe di vapore e le macchine che<br />

si fermano. Badoglio e altri corr<strong>on</strong>o in coperta spazzata da raffiche di mitragliatrice. Il caccia aff<strong>on</strong>da in dodici minuti.<br />

Morti, feriti , tutti i mercantili distrutti. Ci si butta sul battello di salvataggio, che però si rovescia più volte. Molti<br />

annegano o muoi<strong>on</strong>o assiderati nelle gelide acque di novembre. Il relitto di una petroliera brucia tutta la notte”. (brano<br />

riportato in http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=18)<br />

7<br />

Figura 5 Il ct Libeccio sta per aff<strong>on</strong>dare


sparsi in mare nel raggio di centinaia se n<strong>on</strong> migliaia di metri.<br />

Nessun aiuto da parte <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> nemico che si era defilato subito dopo l’attacco. Il cacciatorpediniere<br />

Libeccio, pur esso danneggiato, si era messo quasi subito alla ricerca dei sopravvissuti, cosa n<strong>on</strong><br />

facile a quell’ora <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la notte. Le operazi<strong>on</strong>i andar<strong>on</strong>o avanti fino al mattino anche c<strong>on</strong> l’intervento<br />

di due navi-ospedale.<br />

Mentre di Salvatore Caianiello n<strong>on</strong> si seppe più nulla, Giovanni Vitolo venne tratto in salvo.<br />

Anzi la sua fortuna fu duplice in quanto riuscì a salvarsi una sec<strong>on</strong>da volta nel giro di poche ore<br />

quando il caccia Libeccio che lo aveva ripescato fu silurato alle 06,48 dal sommergibile HMS<br />

Upholder e aff<strong>on</strong>dò poco dopo le 11,00 . Questo lasso di tempo trascorso prima che la nave colasse<br />

a picco permise a una parte dei superstiti di essere nuovamente salvati 4 . Titt<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>servò finché<br />

visse il ricordo di quella tragedia. E fece dir messa ogni anno, il nove di novembre, in <strong>on</strong>ore <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la<br />

Mad<strong>on</strong>na di M<strong>on</strong>tevergine perché, diceva, lo aveva tratto in salvo, anzi affermava di aver avuto, in<br />

quei momenti drammatici, mentre si affievoliva la fiducia, proprio la visi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Madre di Dio che<br />

lo tirava fuori dalle acque.<br />

Fig. 6 Giovanni B.<br />

Vitolo<br />

E in occasi<strong>on</strong>e di una visita al sacrario di Redipuglia, durante una gita<br />

organizzata dall’Azi<strong>on</strong>e Cattolica all’inizio degli anni ‘60, lo scampato dal<br />

disastro <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Duisburg n<strong>on</strong> riuscì a trattenere la sua commozi<strong>on</strong>e durante la<br />

Messa celebrata da D<strong>on</strong> Giuseppe <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>uritano, quando al momento<br />

<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’Ostensi<strong>on</strong>e risu<strong>on</strong>ar<strong>on</strong>o le note <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> silenzio e si udì il passo cadenzato dei<br />

soldati. In ogni animo sensibile quel momento <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la celebrazi<strong>on</strong>e eucaristica<br />

suscita una prof<strong>on</strong>da emozi<strong>on</strong>e. Titt<strong>on</strong>e, che aveva vissuto ore così<br />

drammatiche, ne fu letteralmente stremato. “N<strong>on</strong> potete capire, esclamò, quello<br />

che ho passato” 5 .<br />

L’aff<strong>on</strong>damento <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> n<strong>on</strong> significò però la <str<strong>on</strong>g>fine</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la guerra per<br />

Giovanni Vitolo. Egli fu nuovamente assegnato a una unità combattente, il<br />

cacciatorpediniere Ardito, e successivamente alla corvetta Bai<strong>on</strong>etta. Anche c<strong>on</strong> queste due unità si<br />

trovò a far fr<strong>on</strong>te ad attacchi nemici ma per fortuna senza c<strong>on</strong>seguenze. E’ da ricordare il fatto che il<br />

nostro c<strong>on</strong>cittadino era parte <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’equipaggio quando la corvetta, il 9 settembre 1943, c<strong>on</strong>dusse il Re<br />

a Brindisi in fuga da Roma 6 .<br />

4 Flavio Serafini: P<strong>on</strong>te di comando –– Ed. Gribaudo: “Verso le sei <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> mattino si avvicina il caccia Libeccio che<br />

recupera i naufraghi. Un mare di nafta ostacola il salvataggio. Circa duecento pers<strong>on</strong>e veng<strong>on</strong>o soccorse… Gran parte<br />

dei feriti viene portata sottocoperta e curata. Muoi<strong>on</strong>o altre pers<strong>on</strong>e, lamenti. Ecco l’esplosi<strong>on</strong>e inattesa di un siluro<br />

che punisce il Libeccio per la sua opera di salvataggio. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> poppa si stacca e sparisce sott’acqua c<strong>on</strong> feriti e<br />

soccorritori chiusi al suo interno. Molti si buttano in acqua. Caccia antisommergibile e bombe di prof<strong>on</strong>dità da parte<br />

<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le altre navi. Altri naufraghi scompai<strong>on</strong>o. I caccia Maestrale ed Euro ripet<strong>on</strong>o l’opera di soccorso”. (brano riportato<br />

in http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=18)<br />

5 Testim<strong>on</strong>ianza <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> rag. Salvatore Nar<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>li<br />

6 <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Bai<strong>on</strong>etta (ten. Vasc. Piero Pedem<strong>on</strong>ti) arrivò a Pescara da Pola alle 21.05 <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> 9. A Pescara trovò il Maresciallo<br />

Badoglio col Capo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Marina de Courten; li imbarcò e proseguì per Ort<strong>on</strong>a, che lasciò alle 01.10 <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> giorno 10 dopo<br />

aver imbarcato il Re c<strong>on</strong> tutti coloro che lo accompagnavano (in totale 57 pers<strong>on</strong>e). Verso le ore 16.00 <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>lo stesso<br />

giorno il Re colle pers<strong>on</strong>e che lo accompagnavano sbarcava a Brindisi…<br />

(http://digilander.libero.it/carandin/bai<strong>on</strong>etta.htm)<br />

8


5 – RICONOSCENZA DELLA PATRIA<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> famiglia di Salvatore Caianiello attese invano il ritorno <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> proprio c<strong>on</strong>giunto. Il tempo passò<br />

inesorabile e la speranza cedette il passo all’accettazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la realtà. Dovette farsi una ragi<strong>on</strong>e<br />

anche se n<strong>on</strong> ebbe una tomba su cui piangere.<br />

Eppure un anno dopo la battaglia <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>voglio Duisburg il Ministero <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’Interno c<strong>on</strong>siderava<br />

ancora possibile che la famiglia <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>lo scomparso avesse avuto nel frattempo qualche informazi<strong>on</strong>e<br />

in più 7 . N<strong>on</strong> era raro il caso di reduci ritornati dopo anni, anche se per Salvatore le circostanze e le<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i obiettive <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la sua scomparsa erano estremamente sfavorevoli.<br />

Solo i ricordi di Giovanni Vitolo erano lì a testim<strong>on</strong>iare gli ultimi momenti di vita <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> suo<br />

amico. Chi lo c<strong>on</strong>obbe e lo frequentò ascoltò dalla sua voce il racc<strong>on</strong>to di quell’evento che segnò<br />

in<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>ebilmente la sua vita c<strong>on</strong>clusasi nel 1987. Numerose testim<strong>on</strong>ianze ancora oggi c<strong>on</strong>cordano sul<br />

fatto che il sopravvissuto n<strong>on</strong> si sottraesse alle richieste di chi era curioso di c<strong>on</strong>oscere la sua<br />

incredibile esperienza.<br />

Come tanti altri giovani, fiori colti nel momento <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> massimo splendore, Salvatore fu immolato<br />

sull’altare di una guerra scatenata per il dominio <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> m<strong>on</strong>do e per la quale n<strong>on</strong> si era preparati. E<br />

come tanti altri, troppi, fu vittima sacrificale <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> dio potere mascherato da Patria.<br />

Una Patria ric<strong>on</strong>oscente, si, per il sacrificio <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la vita ma n<strong>on</strong> molto lesta nei suoi doveri. Anche<br />

una parola di cordoglio e di solidarietà è affidata a una prassi burocratica eseguita c<strong>on</strong> la lentezza e<br />

la freddezza di qualsiasi altra pratica.<br />

7 Ispettorato per i servizi di guerra<br />

Ufficio centrale notizie alle famiglie dei militari chiamati alle armi<br />

Roma, 5.8.42<br />

9<br />

Al Sig. Caianiello Cesare<br />

Via E. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>uro, 6<br />

<str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g> (Napoli)<br />

L’Ufficio Centrale Notizie alle Famiglie dei Militari chiamati alle armi è passato – a seguito di una recente ordinanza –<br />

alle dipendenze <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’Ispettorato per i servizi di Guerra.<br />

Nel riordino <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>lo schedario troviamo tuttora in sospeso la vostra richiesta relativa a Caianiello Salvatore di Cesare alla<br />

quale a suo tempo, vennero da questo Ufficio richieste informazi<strong>on</strong>i, le quali s<strong>on</strong>o rimaste tuttora senza risposta.<br />

Pertanto vi preghiamo di volerci comunicare, nel modulo in calce alla presente, se nel frattempo avete avuto<br />

direttamente notizie <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> vostro c<strong>on</strong>giunto. In caso c<strong>on</strong>trario vi preghiamo volerci completare la richiesta, da voi già<br />

inoltrata, c<strong>on</strong> le seguenti precise indicazi<strong>on</strong>i: paternità, grado, classe di leva, comune di nascita e residenza, reparto<br />

militare di appartenenza e relativo numero di Posta Militare; per modo che questo Ufficio sia in grado di intensificare<br />

presso i Comandi Militari competenti le informazi<strong>on</strong>i già richieste a suo tempo.<br />

Il Dirigente<br />

(firma)


Era trascorso circa un anno quando il Comando Superiore <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Corpo Reali Equipaggi Marittimi<br />

informava la famiglia che “su proposta <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Duce” era stata c<strong>on</strong>ferita al caduto la Croce di guerra 8 .<br />

Nella retorica <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> regime risaltavano il ruolo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Capo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Governo che in prima pers<strong>on</strong>a prop<strong>on</strong>eva<br />

il c<strong>on</strong>ferimento <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’<strong>on</strong>orificenza e la fermezza, sec<strong>on</strong>do l’ideale fascista, <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> soldato davanti alla<br />

morte. Questa esaltazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> coraggio <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> guerriero e, nel c<strong>on</strong>tempo, <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la grandezza <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Patria<br />

n<strong>on</strong> potevano essere svilite da debolezze ed errori di qualsivoglia elemento. Il marinaio era morto<br />

n<strong>on</strong> per viltà propria né per incompetenza dei suoi superiori ma perché, n<strong>on</strong>ostante il coraggio e<br />

l’ardimento, era stato soverchiato c<strong>on</strong> la sua nave da “prep<strong>on</strong>deranti forze nemiche”. Copertura<br />

ineffabile <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> fatto che il c<strong>on</strong>voglio Duisburg era scortato da sei cacciatorpediniere da vicino e due<br />

incrociatori pesanti c<strong>on</strong> altri caccia da l<strong>on</strong>tano mentre le “prep<strong>on</strong>deranti forze nemiche” erano<br />

costituite da due incrociatori e due cacciatorpediniere. Le famiglie dei caduti dovevano dunque<br />

accettare c<strong>on</strong> orgoglio il sacrificio richiesto dalla Patria c<strong>on</strong> la c<strong>on</strong>vinzi<strong>on</strong>e che tutto era stato fatto<br />

perché la vittoria e la vita arridesse alle proprie schiere. Nessun errore degli alti comandi,<br />

impossibile da ammettere sec<strong>on</strong>do la già ricordata retorica, salvo poi sollevare dall’incarico il<br />

c<strong>on</strong>trammiraglio Bruno Briv<strong>on</strong>esi.<br />

“Questa battaglia – scrive Vince O'Hara sul sito <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Regia Marina - fu una <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le vittorie più<br />

complete degli inglesi durante la guerra. Anche se c<strong>on</strong> armamenti inferiori alla scorta Italiana,<br />

prendendosi vantaggio di una tecnologia e dottrina superiore e di una bu<strong>on</strong>a dose di fortuna e<br />

sorpresa, gli inglesi ottennero una mirabile vittoria. Briv<strong>on</strong>esi e Bisciani, fur<strong>on</strong>o rimossi dal<br />

comando, anche se più tardi Briv<strong>on</strong>esi tornò a comandare” 9 .<br />

8 Il Comandante Superiore <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Corpo Reali Equipaggi Marittimi<br />

10<br />

Alla Famiglia <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Militare<br />

CAIANIELLO Salvatore (disperso in guerra)<br />

Via E. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>uro n° 4<br />

<str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g> (Napoli)<br />

Mi è gradito parteciparVi che c<strong>on</strong> R. Decreto in data 3 Luglio 1942 XX°, in corso di registrazi<strong>on</strong>e, su proposta <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Duce<br />

<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Fascismo, Capo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Governo e Ministro <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Marina, è stato sanzi<strong>on</strong>ato il c<strong>on</strong>ferimento “sul campo” <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la CROCE<br />

DI GUERRA AL VALOR MILITARE al Vostro valoroso c<strong>on</strong>giunto Silurista CAIANIELLO Salvatore, matricola<br />

56985, c<strong>on</strong> la seguente motivazi<strong>on</strong>e:<br />

“ Imbarcato su motosilurante, di scorta a c<strong>on</strong>voglio, fatta segno a violento attacco da prep<strong>on</strong>deranti forze navali<br />

nemiche, assolveva c<strong>on</strong> serena fermezza e vibrante senso <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> dovere i suoi compiti fino all’estremo limite di ogni<br />

possibilità, scomparendo c<strong>on</strong> la nave che s’inabissava.”<br />

(Determinazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> 30 maggio 1942 XX°).<br />

9 http://www.regiamarina.net/detail_text.asp?nid=67&lid=2<br />

p. L’AMMIRAGLIO DI SQUADRA<br />

Comandante Superiore<br />

(Ettore Sportiello)<br />

Il CONTRAMMIRAGLIO<br />

Comandante Superiore Interinale<br />

(Gino Pavesi)


E’ un fatto che il c<strong>on</strong>voglio Beta o Duisburg fu colto di sorpresa, n<strong>on</strong> comprese immediatamente<br />

che l’attacco veniva dal mare e n<strong>on</strong> dall’aria e operò una debole reazi<strong>on</strong>e. Gli inglesi ebbero tutto il<br />

tempo di affiancare, n<strong>on</strong> visti, le unità italiane e sparare a colpo sicuro. F. Mattesini si chiede: “a<br />

bordo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le nostre unità erano tutti ciechi, oppure dormivano sempre?" 10 .<br />

Il provvedimento di <strong>on</strong>orificenza a Salvatore Caianiello viene reiterato 11 dopo la caduta <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g><br />

fascismo nel 1947 (il diploma porta la data <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> 15 maggio) c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>cessi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Croce al Merito di<br />

Guerra, visto il decreto <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> 14 dicembre 1942 (cinque anni prima). Ma la lettera di<br />

accompagnamento, quindi l’effettiva trasmissi<strong>on</strong>e, è <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> 17 luglio 1958 (sedici anni dopo). <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g><br />

Patria, resa “grande” dal sacrificio <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la vita, ha qualche difficoltà a <strong>on</strong>orare chi è caduto per lei.<br />

Da parte sua, G. Vitolo, ricevette tre croci di guerra.<br />

Il nome di Salvatore Caianiello è scolpito sul marmo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> M<strong>on</strong>umento ai Caduti, insieme a quelli<br />

di tanti altri figli di <str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g> scomparsi in o per eventi bellici, a m<strong>on</strong>ito <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le future generazi<strong>on</strong>i.<br />

10 www.betasom.it/forum<br />

11 REPUBBLICA ITALIANA<br />

Marina Militare<br />

Il Ministro <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Marina<br />

Visto il decreto 14 dicembre 1942, n. 1729 ha c<strong>on</strong>ferito al Disperso Silurista, m.56985 SALVATORE CAIANIELLO di<br />

Cesare la CROCE al MERITO DI GUERRA.<br />

“Imbarcato su Cacciatorpediniere” prendeva parte ad aspre missi<strong>on</strong>i di guerra. Scompariva combattendo sul mare per<br />

la grandezza <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Patria”.<br />

(Acque <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Mediterraneo, 9 Novembre 1941)<br />

Roma, 15 Maggio 1947<br />

Il Ministro<br />

11


6 - CREDITI<br />

Nella redazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> presente articolo abbiamo utilizzato informazi<strong>on</strong>i provenienti da diverse<br />

f<strong>on</strong>ti, in particolare:<br />

• Marc’Ant<strong>on</strong>io BRAGADIN: Il dramma <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Marina Italiana, 1940-1945, Arnoldo<br />

M<strong>on</strong>dadori, 1982<br />

• Francesco MATTESINI: Il disastro <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> c<strong>on</strong>voglio Duisburg. Parte Sec<strong>on</strong>da, L’attacco<br />

<str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la Forza K al c<strong>on</strong>voglio Beta<br />

• Carlo DE RISIO: Cacciatorpediniere in guerra, suppl. a Rivista Marittima<br />

• http://it.wikipedia.org<br />

• http://www.regiamarina.net/<br />

• http://www.marina.difesa.it/<br />

• http://www.amicisanmartino.it<br />

• http://www.danieleranocchia.it<br />

• http://digilander.libero.it/planciacomando/<br />

• www.betasom.it/forum<br />

• http://digilander.libero.it/carandin/bai<strong>on</strong>etta.htm<br />

Un sentito ringraziamento va al Cap. di Fregata Giovanni Petrella per la sua squisita disp<strong>on</strong>ibilità<br />

e al Cap. di Corvetta Ant<strong>on</strong>io Di Nardo, Dir. <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> Centro Radiotelegrafico <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’Ammiragliato di<br />

Anc<strong>on</strong>a per il suo gentile interessamento.<br />

Un grazie particolarissimo va a Nicola e Stefano Vitolo, Alberto Caianiello, Sig.ra Giuseppina<br />

Di Stasio (vedova Caianiello) per le informazi<strong>on</strong>i e i documenti forniti.<br />

Un ultimo grazie va a te, lettore, per la tua indulgente comprensi<strong>on</strong>e.<br />

12<br />

F. Tessitore


Ruolo degli ufficiali appartenenti al C.T. <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g><br />

LE PERDITE DEL C. T. FULMINE<br />

Guardiamarina Atti Adriano Milano Disperso<br />

Capitano D. M. Badoglio Maurizio Imperia Disperso<br />

S. Tenente Vascello Cassuto Renato Livorno Disperso<br />

Tenente Vascello Cacace Arrigo Genova Disperso<br />

S. tenente Vascello Garau Giovanni Cagliari Disperso<br />

S. Tenente Vascello Messina Attilio Roma Disperso<br />

Capitano Corvetta Milano Mario Roma Disperso<br />

S. tenente Med. Piras Enrico Cagliari Ferito<br />

Aspirante D. M. Ravalico Bruno Portorose (Pola) Disperso<br />

Tenente D. M. Scalambro Ernesto Torino Superstite<br />

Ufficiali di passaggio:<br />

Tenente Art. C. Carnemolla Arturo ? Disperso<br />

G/Marina Mauri Guido Trieste Disperso<br />

S. Ten. G.N. DM. Canetti Guido Napoli Disperso<br />

? Schloemaun (?)<br />

Edoardo<br />

? Disperso<br />

Elenco dei militari <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> CREM sinistrati il 9/1/1941 stando imbarcati e di passaggio sul R.C.T.<br />

“<str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g>” ed appartenenti all’equipaggio <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’unità stessa.<br />

Equipaggio – Deceduti<br />

2° Capo SDT – vol. Brunetti Millo (1914) Fivizzano<br />

Equipaggio – dispersi (* = Superstite)<br />

Maddalena Giuseppe (1920)<br />

Gasc<strong>on</strong> (?) Fragno Giacomo<br />

(1920)<br />

Buscaglia Lorenzo (1918)<br />

Bertellotti Edoardo (1918)<br />

Careri Giuseppe (1921)<br />

Campagn<strong>on</strong>i Enrico (1912)<br />

Vitolo Giovanni (1920) - *<br />

Darella (?) Ant<strong>on</strong>io<br />

Faggini Santi<br />

Vasc<strong>on</strong> Bruno (1919)<br />

Fiorentino Giuseppe (1921)-*<br />

Forcina Ant<strong>on</strong>io (1918)<br />

Fusi Dario (1917)<br />

Raim<strong>on</strong>di Franco Candido<br />

(1921) - Superstite<br />

Giuntini Gino (1918) – *<br />

Amato Pietro (1907)<br />

Alfano Giovanni (1919)<br />

Ant<strong>on</strong>elli Umberto (1922)<br />

Alaimo Ant<strong>on</strong>io (1920)<br />

Alvan Gerardo (1919)<br />

Borsatti Angelo (1908)<br />

Blundetto Giovanni (1920)<br />

Battiferro Domenico (1917)<br />

Mander Giulio (1921)<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>uria Santo (1920)<br />

Mancini Ferruccio (1919) – *<br />

Martinico Filippo (1918)<br />

Marzi<strong>on</strong>i daniele (1903)<br />

Morlacchi Ettorino (1921)<br />

Marchi Eliseo (1918)<br />

13<br />

Martucelli Luigi (1920) – Sup.<br />

Setti Emilio (1920)<br />

Ughi Aldo (1921) – *<br />

Tosato Walter (1921)<br />

Tannozzini Enzo (1920)<br />

Tobianchi Giuseppe (1920)<br />

Taurino D<strong>on</strong>ato (1921)<br />

Torri Nevio (1921)<br />

Perrella Vincenzo (1912)<br />

Rossi Salvatore (1922)<br />

Rabini Salvatore (1919)<br />

Schiano Amerigo (1917)<br />

Simi<strong>on</strong>ato Amedeo (1920)<br />

Safina Ant<strong>on</strong>io (1918)<br />

Sicale Giovanni (1921)<br />

Massini Mario (1919)


Valerio Domenico (1919)<br />

D’Angelo Salvatore (1918)<br />

De Paoli Ant<strong>on</strong>io (1918) – *<br />

De Sim<strong>on</strong>e Ant<strong>on</strong>io (1921) - *<br />

D’Avino Ant<strong>on</strong>io (1919)<br />

Ball<strong>on</strong>i Paolo (1918)<br />

Bizzocca Pasquale (1920)<br />

Bozzolini Pierino (1921)<br />

Baldino Vincenzo (1917)<br />

Cotta Mario (1923)<br />

Cavallaro salvatore (1921)<br />

Canduro Cesare (1913)<br />

Dittadi Gino (1922)<br />

Di Salvo Francesco (1912)<br />

Daga Salvatore (1918)<br />

Esposito Vincenzo (1918)<br />

Di Chiaro Luigi (1921)<br />

Tavarini Cesare (1917)<br />

Galli Carlo (1919)<br />

Gullotta Ernesto (1918)<br />

Ruberto Alfredo (1920) – *<br />

Silingardi Ernesto (1919)<br />

Santucci Domenico (1920)<br />

Sergnese Felice (1917)<br />

Stampacchia Francesco (1922)<br />

Siano Saverio (1918)<br />

Muolo Agostino (1919)<br />

Mazzara Aramis (1916)<br />

Merola Lorenzo (1921)<br />

Rossi Osvaldo (1913)<br />

Revelli Mario (1918)<br />

Robertucci Michele (1920)<br />

Scolaro Francesco (1918)<br />

Sistilli Nello (1921)<br />

Siviero Nerino Rino (1921)<br />

Stecchina Silvano (1914)<br />

Sposito Tommaso (1919)<br />

Del Bianco Athos (1921)- *<br />

Piacentini Alfredo (1917)<br />

Parizz<strong>on</strong>e Aldo (1922)<br />

Pintossi Angelo (1920)<br />

Perosini Arnaldo (1921)<br />

Ibba Ant<strong>on</strong>io (1918)<br />

Imparato Ant<strong>on</strong>io (1921)<br />

Iaccarino Oreste (1918)- *<br />

Innocenti Renzo (1920)<br />

Lorenz<strong>on</strong>etto Bruno (1924)<br />

Loiodice Alfredo (1918)<br />

Pandolisi Carlo (1917)<br />

Pecoraro Davide (1921)<br />

Parini Lorenzo (1918)<br />

Pautasso Mario (1921)<br />

Pers<strong>on</strong>ale di passaggio per l’A.S.I. – Disperso (* = Superstite)<br />

Vigilante Sebastiano (1921)-*<br />

Maraucci Gennaro (1921)<br />

Modofferi Ant<strong>on</strong>io (1914)<br />

Mauirino Giuseppe (1921)<br />

Pallesca Pietro (1916)<br />

Profumo Andrea (1916)- *<br />

Cinque Giovanni (1921)<br />

Calajò Ant<strong>on</strong>ino (1891)<br />

Gobetti paolo (1919)<br />

Oliviero Michele (1921)<br />

Mancuso Salvatore (1921)- *<br />

Sgobba Francesco (1921)<br />

Scarfato (?) Armando (1921)<br />

Rainò Rocco (1913) – Sup.<br />

Irosa Salvatore (1919)<br />

Umbrella Giuseppe (1921)<br />

Pers<strong>on</strong>ale <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> CREM ferito Stando imbarcato sul C. T. <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g> il 9/11/1941<br />

Equipaggio<br />

Nazzaro Renato (1920)<br />

Lena Albino (1920)<br />

Lincetto Luigi (1920)<br />

Mastromatteo Umberto (1920)<br />

Minati Guerrino (1920)<br />

Tirabassi Emilio (1915)<br />

Tarrelli Bruno (1918)<br />

Tommas<strong>on</strong>i Giovanni (1919)<br />

Stivaletta Nicola (1920)<br />

Righi Alfredo (1923)<br />

Pelegrino Attilio (1921)<br />

Palmiggiani Giovanni (1921)<br />

Baso Ottorino (1918)<br />

Buzzotta Francesco (1915)<br />

Cervelli Algerino (1922)<br />

Chiaro Anfela (?) (1921)<br />

14<br />

Pelizz<strong>on</strong>i Ugo (1921)<br />

Pozzuolo Walter (1920)<br />

Parodi Giacomo (1922)<br />

Pazzi Giuseppe (1924)<br />

Villante Bartolo (1921)<br />

Zanerba (?) Evelino (1909)<br />

Sanier Gast<strong>on</strong>e (1919)<br />

Nepi Nello (1919)<br />

Visc<strong>on</strong>ti Giuseppe (1919)<br />

Centorrino Giovanni (1919)<br />

Catta Ant<strong>on</strong>io (1917)<br />

Cacopardo Rosario (1919)<br />

Corallo Vito ((1920)<br />

Caianiello Salvatore (1920)<br />

Gir<strong>on</strong>i Alfredo (1917)<br />

Grillo Corrado (1917)<br />

Gianoglio Michele (1921)<br />

Giacinti Gino (1904)<br />

Guarino Giuseppe (1916)<br />

Gabusi carlo (1918)<br />

Neri Otello (1918)<br />

Puliti Cesare (1920)<br />

Palmerini Corrado (1919)<br />

Manca Ant<strong>on</strong>io (1922)<br />

M<strong>on</strong>tanaro Nicola (1919)<br />

Maggio Ferdinando (1917)<br />

Lipari Gioacchino (1921)<br />

Senis Vittorio (1923)<br />

Bagnani Ant<strong>on</strong>io (1909)<br />

D<strong>on</strong>niacuo Giuseppe (1921)<br />

Silva Luigi (1920) – *<br />

Zaicla (?) Giuseppe<br />

Ciancio raffaele (1922)<br />

Caprio Lorenzo (1919)<br />

Fuselli Elio (1922)<br />

Pavarel Vito (1916)<br />

Frigerio Luigi (1920)<br />

Zangrando Gast<strong>on</strong>e (1921)<br />

Di gennaro Pasquale (1907)<br />

Gliozzi Francesco (1919)


Giacchetta Florido (1920)<br />

Gasparri Marino (1920)<br />

Pers<strong>on</strong>ale imbarcato di passaggio<br />

Messina Vincenzo (1921)<br />

Finelli Erminio (1921)<br />

Giudice Gaetano (1903)<br />

Albo salvatore (1921)<br />

Zacchia Giuseppe (1920)<br />

Zoffoli Ferdinando (1904)<br />

Elenco di Militari <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g> CREM superstiti già imbarcati sul C.T. <str<strong>on</strong>g>Fulmine</str<strong>on</strong>g><br />

Ardossi Giovanni (1920)<br />

Barbino Giovanni (1918)<br />

Bruno Ersilio (1920)<br />

Bavetta Calogero ( 1920)<br />

Burzotta Andrea (1920)<br />

Candia Giovanni (1918)<br />

Carb<strong>on</strong>e Giovannio (1918)<br />

Cecere Mario (1919)<br />

Cappella Ciro (1902)<br />

Col<strong>on</strong>na Le<strong>on</strong>ardo ( 1917)<br />

Criscuolo Ferdinando (1920)<br />

Cicalò Umberto (1904)<br />

Crismani Egidio (1920)<br />

Caravano Gaetano (1921)<br />

Carpentier Salvatore (1919)<br />

De Palo Michele (1919)<br />

Di Meglio Salvatore (1920)<br />

De Grandi Orlando (1921)<br />

Pers<strong>on</strong>ale imbarcato di passaggio per l’A.S.I<br />

Faustino Francesco (1921)<br />

Frati Aldo ((1920)<br />

Giannini Manlio (1921)<br />

Dirlinger Giulio (1909)<br />

Franca Noemio (1920)<br />

Frascaria Sebastiano (1923)<br />

Giusti Ilio (1917)<br />

Gr<strong>on</strong>oville G. Batta (1907)<br />

Grasso Italo (1919)<br />

Gropuzzo Pietro (1920<br />

Giannella Tommaso (1920)<br />

Locci Angelo (1917)<br />

L<strong>on</strong>go Stefano (1919)<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>zzaro Catello (1906)<br />

Marinelli Ottorino (1915)<br />

M<strong>on</strong>tanti G. Battista (1918)<br />

Milo Cosimo (1919)<br />

Moro Giacomo (1919)<br />

Nicotra Carmelo (1920)<br />

Pienabarca Matteo (1919)<br />

Perlotti Casimiro (1920)<br />

Masetti Stefano (1921)<br />

Spag<strong>on</strong>i Filippo (1921)<br />

Susca Francesco (1921)<br />

15<br />

Biancalana Ant<strong>on</strong>io<br />

Puma Carmelo (1921)<br />

Palano Cosimo (1921)<br />

Quintieri Luigi (1920)<br />

Rossi Aquilino (1915)<br />

Ruggieri Carmine (1919)<br />

Righetto Oreste (1920)<br />

Rosselli Maurizio (1919)<br />

Schiav<strong>on</strong>i Francesco (1919)<br />

Stocchini Carlo (1920)<br />

Sciappacasse Emenuele (1910)<br />

Salmeri Domenico (1921)<br />

Timossi Giuseppe (1913)<br />

Testa Adolfo (1917)<br />

Tarlao Mario (1919)<br />

T<strong>on</strong>ielli Paolo (1921)<br />

Tricoli Arturo (1915)<br />

Velcich Francesco (1920)<br />

Vuotto Raffaele (1921)<br />

Sibilla Mario (1919)


Fig. 8 Ric<strong>on</strong>oscimento alla memoria di S. Caianiello<br />

Fig. 7 Lettera di trasmissi<strong>on</strong>e <strong>on</strong>orificenza per S.<br />

Caianiello<br />

Fig. 9 Lettera di trasmissi<strong>on</strong>e <strong>on</strong>orificenza


Figura 10 Onorificenze a G. Vitolo<br />

Figura 11 In evidenza G. Vitolo


Altre pubblicazi<strong>on</strong>i di grazzanise<strong>on</strong>line<br />

Collana “Poëtica<br />

Poëtica<br />

Poëtica”<br />

Poëtica<br />

• AA. VV.: 8 Marzo 2010, festa <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la d<strong>on</strong>na<br />

• AA. VV.: Quanne i su<strong>on</strong>e addeventano parole, di Francesco di Napoli<br />

• Gianni BERGAMASCHI: Allora … e ora<br />

• Classe IIA Scuola Media “I Zammarchi”, Castrezzato (BS): I colori <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’autunno (raccolta di<br />

Haiku)<br />

• AA. VV. : Poesie per la Festa <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la D<strong>on</strong>na 2009<br />

• Alfredo TROIANO: Commento al canto XXVI <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>l’Inferno<br />

Collana “Fabulae<br />

Fabulae<br />

Fabulae”<br />

Fabulae<br />

• AA. VV.: Racc<strong>on</strong>ti di Natale 2008<br />

• AA. VV.: Four Stories (letteratura di viaggio)<br />

Collana “Historica<br />

Historica<br />

Historica”<br />

Historica<br />

• Franco TESSITORE (a cura di): Catalogo <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>le notizie riguardanti la Chiesa par.le di <str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g>,<br />

Notizie per la visita a farsi dall’Eccl.mo Arcivescovo di Capua D. Alf<strong>on</strong>so Capecelatro, Anno 1882,<br />

di D<strong>on</strong> Bartolomeo Abbate<br />

• Franco TESSITORE: Il Libro dei morti 1810-1815 <str<strong>on</strong>g>del</str<strong>on</strong>g>la parrocchia di S. Giovanni Battista in<br />

<str<strong>on</strong>g>Grazzanise</str<strong>on</strong>g><br />

• Franco TESSITORE: Appendice al Libro dei morti<br />

• Franco TESSITORE: <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> C<strong>on</strong>grega sotto il titolo di Maria SS di M<strong>on</strong>tevergine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!