20.06.2013 Views

Anno XXXII - N.2 - Comune di Gorla Maggiore

Anno XXXII - N.2 - Comune di Gorla Maggiore

Anno XXXII - N.2 - Comune di Gorla Maggiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO <strong>XXXII</strong> 2<br />

GIUGNO 2012<br />

A cura dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>


Si ricorda che<br />

quanto pubblicato<br />

può essere<br />

fi rmato con sigla<br />

o pseudonimo,<br />

se al Direttore<br />

Responsabile è<br />

nota l’identità<br />

dell’autore.<br />

La Redazione<br />

Direttore Responsabile<br />

Marinoni Anna Maria<br />

SOMMARIO<br />

Il Perio<strong>di</strong>co<br />

è stato chiuso il 27 giugno<br />

Registrazione del Tribunale<br />

<strong>di</strong> Busto Arsisio n. 15 del 29/7/77<br />

<strong>Anno</strong> A <strong>XXXII</strong> - Numero 2 - Giugno 2012<br />

Comitato E<strong>di</strong>toriale<br />

Pigni Roberto, Hofelsauer Gianluca,<br />

Vigorelli Maria Amelia, Bernasconi Fausto<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

Canavesi Guido, Melloni Ambra,<br />

Bergamin Ornella, Colombo Marco<br />

Hanno collaborato<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> questo numero:<br />

Agostino Ninone Danilo, Cerminara Maria<br />

Lampugnani Davide, Limongi Manuela,<br />

Martucci Sara, Peschiera Oscar, Pozzi Riccardo,<br />

Sacchetto Elena, Sgambelluri Marianna<br />

2<br />

E<strong>di</strong>toriale del Sindaco<br />

La casa dell’acqua: un altro passo per la <strong>di</strong>fesa dell’ambiente . . . . . . . . . . . pag. 3<br />

Amministrazione<br />

Delibere <strong>di</strong> Consiglio Comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4<br />

Delibere <strong>di</strong> Giunta Comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4-5<br />

Lavori Lavori Pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6<br />

Università della Terza Età<br />

Le Gite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7<br />

Scuola<br />

Orto <strong>di</strong>dattico alla Scuola Materna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8<br />

Un viaggio alla scoperta dei continenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9<br />

Grazie piccole stelle… Vi vogliamo bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10<br />

Associazioni<br />

Alfabetizzazione: corsi <strong>di</strong> italiano e integrazione per donne straniere. straniere . . . . . . . . pag. 10<br />

Al Centro Centro arriva la LIM: Lavagna Interattiva Multime<strong>di</strong>ale . . . . . . . . . . . . . pag. 11<br />

Il Centro Diurno Diurno Paolo Albè apre il sabato! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11<br />

Che cos’è Icore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11<br />

Bibliobook : Angelo Caimi presenta Wölfelìn a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> . . . . . . . . . . pag. 12<br />

Dono… Dono… e non abbandono! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13<br />

UILDM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14<br />

Festa degli agricoltori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14<br />

Amministrazione<br />

I nostri Sindaci aprono le porte all’Area Feste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15<br />

Associazioni<br />

Scuola Civica <strong>di</strong> Musica per orchestra <strong>di</strong> fi ati “Nuova Armonia Musicale” . . . . . pag. 16<br />

Macerata-Loreto un popolo in cammino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17<br />

Progetto Giovani a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>. Avanti tutta! . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18<br />

Oratorio - Parrocchia - Pastorale Giovanile<br />

VII° Incontro Mon<strong>di</strong>ale delle Famiglie:<br />

<strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> con Papa Benedetto XVI all’aeroporto <strong>di</strong> Bresso . . . . . . . . . . pag. 19<br />

Sport<br />

Tai Chi “la danza della longevità” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20<br />

La Po<strong>di</strong>stica Valle Olona impegnata impegnata in una I.V.V. . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20<br />

Sho Bu Kan Karate 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21<br />

Karen si ricorferma campionessa Regionale 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21<br />

Peschiamo insieme 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22<br />

Una buona annata per l’Associazione Intesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23<br />

Tricolore per la Fusion Fusion Kickboxing Team . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23<br />

Bocciofi la: obiettivo agonistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24<br />

Pulcini 2003 <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> arrivano primi al terzo torneo CUP . . . . . . . . pag. 24<br />

Perio<strong>di</strong>co dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong><br />

Sono stati invitati a collaborare:<br />

I capigruppo dei partiti presenti in Consiglio Comunale.<br />

Il Sindaco, gli Assessori, il Difensore Civico,<br />

i Consiglieri Comunali, il Segretario Comunale.<br />

La Parrocchia e gli Oratori, La Scuola dell’Infanzia,<br />

la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado.<br />

La Biblioteca, Le Associazioni Sportive, Culturali,<br />

Ricreative e <strong>di</strong> Volontariato presenti sul territorio.<br />

Il prossimo numero uscirà nel mese <strong>di</strong> luglio<br />

Coloro che volessero pubblicare articoli, lettere, fornire notizie,<br />

dati e informazioni, presentare proposte ed avanzare proteste,<br />

potranno farlo entro il 28 settembre 2012.<br />

Si ricorda che gli articoli non devono essere più lunghi <strong>di</strong><br />

1800/2000 battute, in formato Word.<br />

Quando la redazione riceve, per ciascun numero, più materiale<br />

<strong>di</strong> quanto sia possibile accogliere, decide cosa pubblicare<br />

applicando il Regolamento del Perio<strong>di</strong>co approvato dal<br />

Consiglio Comunale, sentito il parere <strong>di</strong>: Comitato E<strong>di</strong>toriale,<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione, Redazione-Collaboratori.<br />

Agli Amministratori, alle Associazioni, al privato citta<strong>di</strong>no,<br />

non viene data comunicazione della pubblicazione o<br />

dell’eventuale mancata pubblicazione <strong>di</strong> quanto ricevuto.<br />

Dove consegnare il materiale?<br />

Se cartaceo presso la Biblioteca o l’uffi cio URP.<br />

Se su supporto informatico va inviato all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

perio<strong>di</strong>co@comune.gorlamaggiore.va.it<br />

Lavorare in Redazione<br />

Chi fosse interessato a partecipare alle riunioni della<br />

Redazione potrà contattare l’Uffi cio Cultura o l’Uffi cio URP<br />

o scrivere a perio<strong>di</strong>co@comune.gorlamaggiore.va.it<br />

Progetto grafi co, impaginazione e stampa:<br />

Grafi ca Olona sas<br />

Via A. De Gasperi, 132 - 21057 Olgiate Olona (Va)<br />

Tel. 0331.649084 - info@grafi caolona.it<br />

Questo numero viene stampato in 2100 copie e <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente a tutte le famiglie <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>.


La casa dell’acqua: un altro passo<br />

per la <strong>di</strong>fesa dell’ambiente<br />

arissimi a citta<strong>di</strong>ni, a breve presso la Piazza Mercato <strong>di</strong> via Marconi sarà installata una<br />

Casa C dell’Acqua, realizzazione tesa a migliorare gli stili <strong>di</strong> vita e a sensibilizzare la<br />

pubblica p opinione sui temi dell’educazione ambientale per un consumo consapevole<br />

delle risorse.<br />

L’Amministrazione Comunale è da anni impegnata nella promozione e realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

volte al rispetto delle politiche ambientali ed energetiche e al risparmio delle risorse. Tra i<br />

progetti a carattere ecologico già attuati e/o in corso <strong>di</strong> realizzazione (tra i quali è doveroso<br />

citare la riqualifi cazione ambientale del territorio comunale e sviluppo della rete ecologica,la<br />

realizzazione della pista ciclabile <strong>di</strong> fondovalle, l’installazione impianti solari temici e fotovoltaici<br />

su numerosi e<strong>di</strong>fi ci pubblici, ecc…) meritano particolare attenzione le attività educative sul<br />

risparmio idrico condotte presso le scuole me<strong>di</strong>e. È stato infatti attivato e concluso il progetto<br />

“Caraffa” per l’utilizzo dell’acqua del rubinetto anziché dell’acqua in bottiglia in tutte le scuole<br />

del territorio comunale. Tale proposta è nata all’interno del laboratorio ambientale condotto dagli<br />

alunni della scuola me<strong>di</strong>a nell’anno scolastico 2007/2008 nel quale gli studenti, mettendo<br />

a confronto i dati delle analisi dell’acqua del rubinetto della scuola con quelli dell’acqua in bottiglia<br />

utilizzata allora in mensa, hanno compreso i vantaggi ambientali che l’utilizzo dell’acqua<br />

proveniente dal civico acquedotto avrebbe portato.<br />

L’acqua è un bene pubblico, <strong>di</strong> tutti, e come tale va conservata.<br />

La Casa dell’Acqua sarà <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni che, sono sicuro, sapranno usarla<br />

bene e valorizzarla.<br />

Ve<strong>di</strong>amo insieme solo alcuni dei numerosi vantaggi che l’utilizzo costante <strong>di</strong> questo presi<strong>di</strong>o da<br />

parte della citta<strong>di</strong>nanza porterebbe:<br />

• Difesa dell’ambiente. La Casa Dell’acqua favorisce la riduzione <strong>di</strong> emissioni CO2 e gas<br />

inquinanti riducendo produzione, trasporti e smaltimento <strong>di</strong> contenitori <strong>di</strong> vetro, plastica,<br />

bottiglie e ingombranti boccioni d’acqua;<br />

• Risparmio su spese <strong>di</strong> trasporto per gli approvvigionamenti e l’eliminazione <strong>di</strong> depositi<br />

superfl ui;<br />

• Risparmio economico per la citta<strong>di</strong>nanza;<br />

• Opportunità <strong>di</strong> usufruire in ogni momento <strong>di</strong> acqua fresca;<br />

• Un’occasione per rafforzare l’area mercato anche come luogo <strong>di</strong> aggregazione sociale.<br />

Questa iniziativa è un’ulteriore passo compiuto da tutti noi nel miglioramento delle nostre con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

C<br />

La Casa Dell’acqua è stata consegnata<br />

sabato 7 luglio presso l’area<br />

mercato <strong>di</strong> via Marconi.<br />

In questo perio<strong>di</strong>co troverete una tessera<br />

per l’erogazione dell’acqua dalla casetta,<br />

già caricata per i primi 20 litri <strong>di</strong><br />

acqua, omaggiati dall’Amministrazione<br />

Comunale, mentre le forniture successive<br />

avranno un costo <strong>di</strong> € 0,05 al litro. Le<br />

tessere potranno essere ricaricate presso<br />

casetta dell’acqua. Questa scelta <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>fi<br />

care” la Casa dell’Acqua, incontrerà, ne<br />

sono certo, il gra<strong>di</strong>mento e il pieno consenso<br />

da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il vostro Sindaco<br />

Fabrizio Caprioli<br />

Vi aspetto numerosi e… non <strong>di</strong>menticate<br />

la tessera e la bottiglia!!!<br />

3<br />

EDITORIALE DEL SINDACO<br />

SINDACO<br />

Fabrizio Caprioli,<br />

Riceve il sabato<br />

ore 10,00 - 12,30<br />

e su appuntamento<br />

il giovedì ore 18,00 - 20,00<br />

ASSESSORI<br />

Gianni Banfi ,<br />

Vice Sindaco,<br />

Assessore ai lavori pubblici<br />

Riceve su appuntamento<br />

il lunedì ore 8,30 - 9,30,<br />

il giovedì ore 17,00 - 19,00,<br />

il sabato ore 11,00 - 12,30<br />

Fabrizio Fumagalli,<br />

Assessore al Bilancio e Tributi<br />

Riceve su appuntamento<br />

E<strong>di</strong>toriale del Sindaco<br />

Enrico Albertini,<br />

Assessore allo Sport<br />

e al Tempo Libero<br />

Riceve su appuntamento<br />

il giovedì ore 18,00 - 19,00<br />

ed il sabato ore 11,00 - 12,00<br />

Paolo Rossi,<br />

Assessore alla Famiglia<br />

e ai Servizi Sociali,<br />

Riceve il giovedì<br />

ore 18,00 - 19,30<br />

e in altri giorni su appuntamento<br />

Pietro Zappamiglio,<br />

Assessore all’Urbanistica<br />

e all’E<strong>di</strong>lizia Privata<br />

Riceve su appuntamento<br />

il giovedì dalle ore 17,30<br />

ed il sabato ore 9,00 - 12,00<br />

In altri momenti della settimana<br />

sempre concordati, su appuntamento


Amministrazione<br />

4<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

DELIBERE DI CONSIGLIO COMUNALE 2011/12<br />

6 11/05/12 APPROVAZIONE PROCESSI VERBALI SEDUTA PRECEDENTE<br />

7 11/05/12 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE<br />

8 11/05/12 ESAME ED APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL’ANNO 2011<br />

9 11/05/12 VERIFICA QUALITÀ E QUANTITÀ DI AREE E FABBRICATI DA DESTINARSI ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITÀ PRODUTTI-<br />

VE E TERZIARIA E DETERMINAZIONI PREZZO DI CESSIONE AREE<br />

10 11/05/12 APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IN MATERIA DI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L’ANNO 2012<br />

11 11/05/12 APPROVAZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI<br />

12 11/05/12 BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2012. BILANCIO PLURIENNALE ANNI 2012/2014 - RELAZIONE PREVISIONALE E<br />

PROGRAMMATICA - ESAME E APPROVAZIONE<br />

13 11/05/12 MODIFICA COMMISSIONE ELETTORALE - SURROGA MEMBRO DIMISSIONARIO<br />

DELIBERE DI GIUNTA COMUNALE 2011/12<br />

28 27/03/12 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA GORLA SERVIZI E ZEFIRO ENERGIA SRL PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE<br />

DEL SERVIZIO DI RAFFRESCAMENTO PRESSO IL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA TOTI 7<br />

29 27/03/12 APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE CON GORLA SERVIZI SRL PER LA REALIZZAZIONE E PROGETTAZIO-<br />

NE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTI E GESTIONE AREA FESTE DI VIA SABOTINO<br />

30 27/03/12 AFFIDAMENTO AFFIDAMENTO SERVIZIO CUP ALLA SOCIETÀ GORLA SERVIZI SRL - PERIODO MARZO 2012 - FEBBRAIO 2013<br />

31 02/04/12 PATROCINIO COMUNALE ALL’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DI GORLA MAGGIORE PER LA RAPPRESENTAZIONE<br />

TEATRALE DI FINE CORSO DEL 3 GIUGNO 2012<br />

32 02/04/12 PATROCINIO COMUNALE ALL’A.S.D. GINNASTICA RITMICA LA COCCINELLA PER L’INIZIATIVA ‘GARA INTERSOCIA-<br />

LE’ DEL 15 APRILE 2012<br />

33 02/04/12 CONCESSIONE PATROCINIO GRATUITO AL MILAN CAMP DI OLGIATE OLONA<br />

34 02/04/12 APPROVAZIONE RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO PER L’ESERCIZIO 2011<br />

35 18/04/12 COSTITUZIONE IN GIUDIZIO AVANTI IL T.A.R. AVVERSO IL RICORSO PERVENUTO IN DATA 28/3/2012 INTERPOSTA<br />

DA I.C.L.E.T. ARMAMENTO FERROVIARIO S.P.A. - IAL IMMOBILIARE ALTA LOMBARDIA SRL<br />

36 18/04/12 LAVORI INERENTI LE RISOLUZIONI TECNICHE DELLE INTERFERENZE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL COLLE-<br />

GAMENTO AUTOSTRADALE DENOMINATO PEDEMONTANA (OPERA 0072) - LOTTO 1 E LOTTO 2 - 1° STRALCIO.<br />

APPROVAZIONE PERIZIA SUPPLETIVA E DI VARIANTE<br />

37 18/04/12 CONCESSIONE DELL’AREA SPORTIVA POLIFUNZIONALE DI VIA ROMA ALLA BOCCIOFILA DI GORLA MAGGIORE<br />

38 18/04/12 APPROVAZIONE PROGETTI PER L’UTILIZZO DI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI PRESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI<br />

39 18/04/12 COSTITUZIONE FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE PER L’ANNO 2012. DETERMINAZIONI<br />

40 18/04/12 AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER L’ANNO 2012<br />

41 18/04/12 RICOGNIZIONE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE DIPENDENTE PER L’ANNO 2012<br />

42 18/04/12 NOMINA FUNZIONARIO RESPONSABILE I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA)<br />

43 18/04/12 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER GLI ANNI 2012-2014 - PIANO ANNUALE<br />

DELLE ASSUNZIONI - CONFERMA DOTAZIONE ORGANICA<br />

44 18/04/12 APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE TARIFFE DELLE ENTRATE ENTRATE COMUNALI PER L’ANNO L’ANNO 2012.<br />

45 18/04/12 APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012, RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E<br />

SCHEMA DI BILANCIO PLURIENNALE 2012/2014<br />

46 27/04/12 DESTINAZIONE DEI PROVENTI DERIVANTI DALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ART. 208 C. 1 E 4 DEL<br />

VIGENTE CODICE DELLA STRADA DLGS 285/92<br />

47 27/04/12 APPROVAZIONE ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE - ANNO 2011<br />

48 27/04/12 RINNOVO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI DI GORLA MAGGIORE, CONSORZIO FARSI PROSSIMO, COOP ABAD<br />

SERVIZI E LAVORO PER SERVIZIO DI RACCOLTA, SELEZIONE, VALORIZZAZIONE E VENDITA DI ABITI, INDUMENTI E<br />

SCARPE USATI


49 27/04/12 ORGANIZZAZIONE CAMPUS NATURA - ATTO D’INDIRIZZO<br />

50 27/04/12 APPROVAZIONE ACCORDO DI PARTNERARIATO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PERCORSO RISOCIALIZ-<br />

ZANTE ‘NONPIULTIMI’<br />

51 27/04/12 APPROVAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VOLO - ORIENTAMENTO IN<br />

VALLE OLONA<br />

52 27/04/12 AUTORIZZAZIONE SPESA PER AUMENTO ORE SPORTELLO PSICOLOGICO PRESSO LA LOCALE SCUOLA A. VOLTA<br />

A.S. 2011/2012<br />

53 27/04/12 PROROGA PROGETTO LAVORATORE SOCIALMENTE UTILE ARIENI MARIA CARMEN<br />

54 15/05/12 APPROVAZIONE PROGETTO RELATIVO ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO PER IL BIENNIO<br />

2012/2013<br />

55 15/05/12 SISTEMAZIONE DEL TRATTO STRADALE DI VIA SABOTINO E FORMAZIONE DI PARCHEGGIO PUBBLICO (OPERA<br />

0070). APPROVAZIONE PERIZIA SUPPLETIVA E DI VARIANTE N°2<br />

56 15/05/12 AUTORIZZAZIONE CONCESSIONE PATROCINIO GRATUITO PER L’INIZIATIVA ‘AVIS GORLA MINORE IN FESTA!’ CHE<br />

SI TERRA’ IL 10 GIUGNO<br />

57 15/05/12 APPROVAZIONE PROGETTI PER L’UTILIZZO DI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI PRESSO L’AREA AMMINISTRATIVA<br />

58 22/05/12 BONIFICA E RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA FRONTINI - APPROVAZIONE PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI<br />

COSA FUTURA<br />

59 22/05/12 APPROVAZIONE NUOVO SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE PER ASSEGNAZIONE AREA PER INSTALLA-<br />

ZIONE DI INFRASTRUTTURE PER L’ESERCIZIO DELLA TELEFONIA MOBILE ALLA WIND TELECOMUNICAZIONI SPA<br />

ASSEGNATA CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 23 DEL 20/03/2012<br />

60 29/05/12 SISTEMAZIONE DEL TRATTO STRADALE DI VIA SABOTINO E FORMAZIONE DI PARCHEGGIO PUBBLICO. OPERE<br />

COMPLEMENTARI PER SISTEMAZIONE VIABILITA’: APPROVAZIONE PROGETTO<br />

61 29/05/12 APPROVAZIONE PROGETTO ‘CAMPUS NATURA’ E ACCORDO DI PARTNERARIATO<br />

62 29/05/12 PATROCINIO DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE ALL’ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA PESCATORI SPORTIVI PER<br />

LA MANIFESTAZIONE ‘PESCHIAMO INSIEME’ DEL 10 GIUGNO 2012<br />

63 29/05/12 PATROCINIO DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE ALLA A.S.D. GORLA MAGGIORE PER LA FINALE DEL ‘3° TOR-<br />

NEO GORLA CUP’ NELLA GIORNATA DEL 10.06.2012<br />

64 29/05/12 CONTRATTO DI LOCAZIONE A WIND TELECOMUNICAZIONI SPA PER IL SITO TELEFONIA MOBILE UBICATO IN VIA<br />

BOSCHI BELLI VIA DELLO ZERBO - MODIFICHE CONTRATTUALI RISPETTO ALLO SCHEMA APPROVATO CON DELIBE-<br />

RA G.C. 334/2001<br />

65 05/06/12 INCARICO DI PATROCINIO LEGALE DELL’ENTE DAVANTI AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLA CAUSA NATALI<br />

PIGNI CONTRO COMUNE DI GORLA MAGGIORE E F.LLI RIGHETTO SNC ALL’AVV. ALBERTO DA RE DAL FORO DI<br />

BUSTO ARSIZIO<br />

66 05/06/12 VARIAZIONE DI BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2012<br />

67 12/06/12 PARTECIPAZIONE AL BANDO ‘VOUCHER SPERIMENTALE LEVA CIVICA REGIONALE - PERCORSI DI CITTADINANZA<br />

ATTIVA PER IL POTENZIAMENTO DELLE OPPORTUNITA’ DEI GIOVANI’ IN ATTUAZIONE DELLA D.R.G. N. VIII/10923<br />

DEL 29 DICEMBRE 2009 ‘ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO NUOVA GENERAZIONE DI IDEE: ULTERIORE<br />

INIZIATIVE DA ATTIVARSI A FAVORE DEI GIOVANI’ D.D.U.O. N. 4490 DEL 24 MAGGIO 2012<br />

Anagrafe<br />

Benvenuti ai nuovi nati<br />

Bortoli Elisabetta 03.04.2012<br />

Cappelli Alice 14.05.2012<br />

Colombo Ginevra 11.05.2012<br />

Maniscalco Stella 03.05.2012<br />

Scandroglio Alessio 20.04.2012<br />

Zanella Viola 21.05.2012<br />

Zoumbare Fayssal 27.03.2012<br />

Popolazione residente<br />

al 15 giugno 2012<br />

Maschi 2542<br />

Femmine 2559<br />

Totale 5101<br />

Famiglie 2051<br />

Li ricor<strong>di</strong>amo<br />

Alzati Angelo 24.03.2012<br />

Colombo Lorenzina 16.04.2012<br />

Landoni Giacomo 27.03.2012<br />

Landoni Rosa Luigia 10.04.2012<br />

Magistrelli Mario 30.03.2012<br />

Sufaj Roze 19.05.2012<br />

Fiori d’arancio<br />

Belei Roberto e Badanai Alessia<br />

Bicego Marco e Papa Susanna Valentina<br />

Cariello Carlo e Marran<strong>di</strong>no Carmen<br />

Condorelli Davide Antonio e Ferro Michela<br />

Rinelli Moreno e Moggian Barban Emanuela<br />

Visconti Giuseppe e Kostetska Oksana<br />

Cazzani Luca Antonio e Migliarino Laura<br />

5<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

azione


6<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Lavori pubblici<br />

l’ultimazione dei lavori <strong>di</strong> asfaltatura <strong>di</strong> Via Dante, parcheggio scuola primaria <strong>di</strong> primo<br />

grado, parcheggio Via Suor Grazia Giuliani e Via Garibal<strong>di</strong>, l’Amministrazione proseguirà<br />

i lavori <strong>di</strong> manutenzione delle strade <strong>di</strong> Via Pacinotti, Via I° Maggio intersezione con Via<br />

Italia e <strong>di</strong> Via Fiume.<br />

Purtroppo i vincoli legati al Patto <strong>di</strong> stabilità ci obbligano, nostro malgrado, a dare priorità ad alcune<br />

vie con la consapevolezza che altre strade hanno bisogno <strong>di</strong> manutenzione.<br />

La scelta viene dettata da esigenze imminenti legate a fattori tecnici ed economici.<br />

Nei prossimi giorni cominceranno anche le riqualifi cazioni dei parchi, con la sistemazione dei giochi<br />

già presenti e l’inserimento <strong>di</strong> nuovi giochi dove mancanti.<br />

A tale proposito, a causa <strong>di</strong> alcuni avvenimenti vandalici successi negli ultimi mesi, ritengo doveroso<br />

sensibilizzare l’opinione pubblica relativamente al rispetto per i luoghi e gli impianti pubblici che,<br />

dobbiamo ricordare, sono <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nei parchi e nelle aree più frequentate sono presenti gli impianti <strong>di</strong> videosorveglianza ed è preoccupante<br />

che ogni volta siano rintracciati dei minorenni che procurano danni alla comunità.<br />

C on<br />

Assessore ai lavori pubblici<br />

Gianni Banfi<br />

Si informa che nel mese <strong>di</strong> agosto, per qualche giorno, sarà chiusa la via per Solbiate per asfaltatura.<br />

parcheggio Via Suor Grazia Giuliani<br />

Via Sabotino<br />

Via Garibal<strong>di</strong><br />

Parco San Francesco


Un’iniziativa molto seguita e gra<strong>di</strong>ta<br />

Le Gite sono certamente una parte importante tra le attività<br />

della nostra Associazione.<br />

e iniziative da molti anni si ripetono con<br />

una u frequenza mensile costante e regolare.<br />

r Fatta eccezione dei mesi invernali, da<br />

settembre a maggio, abbiamo qualche meta da<br />

raggiungere. La lunga tra<strong>di</strong>zione in questo settore<br />

ha fatto sì che orami non abbiamo più mete <strong>di</strong> un<br />

certo livello che possiamo raggiungere nell’arco<br />

della giornata. Tanto che da alcuni anni abbiamo<br />

tentato l’avventura anche <strong>di</strong> gite <strong>di</strong> più giorni. Lo<br />

scopo prevalente delle nostre gite è quello turistico<br />

- culturale: visita alle città d’arte e/o a qualche<br />

mostra ivi organizzata. Non mancano però anche<br />

gite <strong>di</strong> puro piacere, per godersi il panorama<br />

e avere l’occasione <strong>di</strong> pranzare insieme. Il nostro<br />

sforzo organizzativo è quasi sempre premiato da<br />

un’adesione alta e, a volte, altissima.<br />

Il programma <strong>di</strong> quest’anno appena terminato è<br />

stato come al solito intenso ed ad un buon livello.<br />

In settembre siamo andati al Lago <strong>Maggiore</strong><br />

per visitare Santa Caterina del Sasso e l’Isola<br />

Bella, la più nota delle Borromee.<br />

In ottobre siamo stati in Val <strong>di</strong> Taro e precisamente<br />

a Fornovo e a Berceto, un paesino<br />

quest’ultimo <strong>di</strong> 2.300 abitanti a 800 msl, nel<br />

cuore dell’Appennino tosco emiliano. Zona <strong>di</strong><br />

funghi: abbiamo gustato in un ristorante del posto<br />

un ottimo pranzo a base <strong>di</strong> funghi porcini.<br />

Nel pomeriggio abbiamo fatto una capatina,<br />

tanto per cambiare, a Parma.<br />

In gennaio siamo stati a Milano per visitare la<br />

Mostra <strong>di</strong> Cézanne “Les Atéliers du mi<strong>di</strong>”.<br />

Febbraio ci ha visti a Genova per l’ennesima<br />

L<br />

volta. L’occasione è stata la mostra <strong>di</strong> Cézanne<br />

al palazzo Ducale. Questa volta il nostro Luoni<br />

Sergio ha colto l’occasione per farci visitare il<br />

palazzo Volta e ammirare palazzo Spinola.<br />

In Marzo per la prima volta abbiamo varcato<br />

il confi ne e siamo stati nella vicina Svizzera per<br />

visitare Lucerna e il suo lago. Poi ci siamo recati<br />

all’abbazia <strong>di</strong> Einsiedeln a nord est <strong>di</strong> Lucerna,<br />

notevole esempio <strong>di</strong> struttura barocca. All’interno<br />

La cappella accoglie la famosa Madonna Nera<br />

del XV secolo.<br />

In aprile ecco la gita <strong>di</strong> 3 giorni a Firenze con<br />

un programma ambiziosissimo pre<strong>di</strong>sposto e<br />

seguito sempre da Luoni: Ponte Vecchio, Duomo,<br />

Battistero, S. Maria Novella, Palazzo della<br />

Signoria, Tombe me<strong>di</strong>cee, Cappella Brancacci,<br />

Galleria Palatina, Galleria dell’Accademia, Museo<br />

<strong>di</strong> San Marco, (Beato angelico) Santa Croce,<br />

Ponte Vecchio, Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Boboli, San Miniato,<br />

Piazzale Michelangelo. Giornate piene, tanta<br />

stanchezza, ma molti consensi per la parte artistico<br />

– culturale.<br />

Al termine dell’anno <strong>di</strong> attività, come sempre<br />

abbiamo organizzato la gita sociale. Quest’anno<br />

siamo stati al Lago <strong>di</strong> Garda. Seguendo la<br />

gardesana occidentale, prima abbiamo toccato<br />

Salò e poi Limone. Da Limone in battello abbiamo<br />

raggiunto Riva del Garda, dove abbiamo<br />

ottimamente pranzato in allegria.<br />

E durante l’ultima gita già abbiamo fatto progetti<br />

per il prossimo anno 2012/13!!!<br />

7<br />

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ<br />

Firenze - San Miniato Firenze - Panoramica da Piazzale Michelangelo<br />

Lucerna<br />

Università<br />

della Terza Età<br />

<strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong><br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 22<br />

Orari <strong>di</strong> apertura<br />

della segreteria:<br />

Lunedì e Mercoledì:<br />

ore 15.00 / 16.30<br />

Durante gli orari <strong>di</strong><br />

apertura rispondono i<br />

numeri: 334.16 50 187<br />

o 334 17 31 547<br />

info@utegorlamagg.it<br />

www.utegorlamagg.it


8<br />

SCUOLA MATERNA<br />

Orto <strong>di</strong>dattico alla Scuola Materna<br />

A conclusione del progetto fi nanziato dalla Provincia <strong>di</strong> Varese, inerente il tema dell’alimentazione,<br />

dopo le lezioni svolte a scuola con un esperto e dopo la visita e i laboratori svolti presso la fattoria<br />

<strong>di</strong>dattica “La Camelia” <strong>di</strong> Taino, i bambini della scuola materna “Enrico Can<strong>di</strong>ani”, con l’aiuto <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> nonni e dell’Associazione Pescatori <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>, si sono cimentati con il giar<strong>di</strong>naggio,<br />

realizzando un orto <strong>di</strong>dattico. Grazie alla <strong>di</strong>sponibilità dell’Amministrazione Comunale<br />

che ha concesso una zona del prato posta <strong>di</strong> fi anco alla scuola materna, i nonni volontari hanno<br />

insegnato ai bambini a riconoscere l’insalata, il prezzemolo, il basilico, la menta, i pomodori, le<br />

zucchine e tante altre verdure. Oltre all’orto <strong>di</strong>dattico sono stati piantati alberi da frutto, tra cui un<br />

ciliegio, una pianta <strong>di</strong> susine ed anche una vite.<br />

Grande l’entusiasmo dei bambini che hanno scoperto i colori, le forme e i profumi delle piccole<br />

pianticelle messe nel terreno e che, insieme alle maestre, si sono impegnati nella cura dell’orto.<br />

Un ringraziamento speciale alle <strong>di</strong>verse aziende che hanno reso <strong>di</strong>sponibile questo progetto, tra<br />

cui: impresa Maniscalco, colorifi cio Alzati Mario e Fidalma, fl oricoltura Vignoni, azienda agricola<br />

Caprioli Marco, azienda Marco Simioni, falegnameria Banfi .<br />

La coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong>dattica<br />

Anna Pagani


I bambini della Scuola Materna “Enrico Can<strong>di</strong>ani” in festa<br />

Un viaggio alla scoperta<br />

dei continenti<br />

Domenica 27 maggio il Centro Paolo VI ha ospitato la festa fi nale della scuola materna Enrico Can<strong>di</strong>ani.<br />

I bambini, coor<strong>di</strong>nati dalle insegnanti, hanno voluto offrire a genitori, nonni, parenti e amici,<br />

intervenuti in gran numero, uno spettacolo “internazionale” raccontando le esperienze apprese<br />

durante l’anno scolastico, proponendo un viaggio tra i continenti, alla scoperta <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>versi<br />

e <strong>di</strong> cibi <strong>di</strong>fferenti. Sul palco si sono alternati bambini piccoli vestiti da in<strong>di</strong>ani con le piume colorate<br />

in testa, bimbi me<strong>di</strong> truccati da africani pronti a danzare al ritmo dei tamburi, bambini gran<strong>di</strong><br />

abbigliati da cinesini <strong>di</strong> Shanghai con simpatici cappelli gialli e ancora alunni gran<strong>di</strong> nel ruolo <strong>di</strong><br />

moderni visitatori europei in viaggio su un treno speciale alla scoperta dell’Italia. Al termine dello<br />

spettacolo, tra la commozione dei genitori e delle insegnanti, i bambini gran<strong>di</strong>, vestiti con tocco e<br />

toga, hanno ricevuto il <strong>di</strong>ploma fi nale a conclusione del ciclo scolastico.<br />

La festa si è chiusa con un allegro lancio <strong>di</strong> palloncini ver<strong>di</strong>, bianchi e rossi a cui erano legate le<br />

ban<strong>di</strong>erine <strong>di</strong> altri paesi. “Chissà se qualcuno, in un paese lontano, troverà i nostri messaggi e ci<br />

scriverà un bigliettino <strong>di</strong> saluto!” ha commentato più <strong>di</strong> un bambino, guardando col naso all’insù i<br />

palloncini che <strong>di</strong>ventavano sempre più piccoli.<br />

La serata è proseguita con un momento conviviale a cui hanno aderito numerose famiglie, curato<br />

dallo staff della cucina dell’oratorio.<br />

La coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong>dattica<br />

Anna Pagani<br />

9<br />

SCUOLA MATERNA


10<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

CHIUSURA D’ANNO SCOLASTICO ALLA SCUOLA PRIMARIA<br />

Grazie piccole stelle…<br />

Vi vogliamo bene<br />

A pochi minuti dall’inizio dello spettacolo si avverte<br />

nell’aria quella trepida attesa che caratterizza<br />

ogni esibizione; se si pensa che lo show<br />

è interpretato da bambini della scuola primaria,<br />

l’aspettativa cresce a <strong>di</strong>smisura.<br />

Per una sera il Palagorla si è trasformato in un<br />

tipico teatro <strong>di</strong> Broadway, dove è stato messo<br />

in scena il musical “Ci vuole un caos dentro…<br />

per partorire una stella danzante” (liberamente<br />

tratto dal fi losofo Nietzsche).<br />

Come ogni anno i genitori e i nonni hanno fatto<br />

da cornice per uno spettacolo complesso e molto<br />

laborioso: la risposta del pubblico non si è fatta<br />

attendere, con gli spalti gremiti fi no all’ultimo<br />

posto a sedere, per non parlare degli spettatori<br />

in pie<strong>di</strong> pronti a immortalare ogni singolo frammento<br />

dell’esibizione del proprio piccolo.<br />

Ognuno saluta il proprio fi glio, mentre gli insegnanti<br />

intervengono per gli ultimi ritocchi prima<br />

del debutto: si ripassano le battute, si sistemano<br />

gli abiti <strong>di</strong> scena, sembra quasi <strong>di</strong> assistere al<br />

<strong>di</strong>etro le quinte <strong>di</strong> una rappresentazione teatrale<br />

in grande stile.<br />

Non manca proprio nessuno: quest’anno, oltre<br />

all’ausilio dei tecnici del suono presenti nelle<br />

precedenti e<strong>di</strong>zioni, hanno prestato il loro ser-<br />

vizio anche i tecnici addetti alle luci, che con<br />

la strumentazione adatta hanno incorniciato la<br />

performance degli alunni, in un tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> colori<br />

e bagliori.<br />

Non è semplice contenere l’esuberanza dei ragazzi,<br />

ma alle 20:30 lo spettacolo ha inizio,<br />

così i piccoli attori possono dar sfoggio delle<br />

ore <strong>di</strong> prove occorse per la cura <strong>di</strong> un’esibizione<br />

intensa e ricca <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong> rifl essione come la<br />

tolleranza del <strong>di</strong>verso e l’amicizia.<br />

Il musical è un mix <strong>di</strong> rappresentazioni <strong>di</strong>verse<br />

sapientemente integrate tra <strong>di</strong> loro dal maestro<br />

Matteo, lo stesso vale per la scelta delle musiche:<br />

insomma uno spettacolo per tutti i generi<br />

e per tutti i gusti, in continua trasformazione tra<br />

<strong>di</strong>aloghi, balletti, canti e prestazioni musicali.<br />

Ciascuna classe, a seconda delle proprie capacità,<br />

ha potuto rendere omaggio al tema dell’universo,<br />

dove le stelle hanno avuto un ruolo <strong>di</strong><br />

rilievo nell’intera rappresentazione.<br />

A conclusione dello show, tutte le classi hanno<br />

cantato il nuovo inno della scuola primaria “E.<br />

De Amicis” “MA L’ETERNITÀ”.<br />

Sara Martucci<br />

Ambra Melloni<br />

Alfabetizzazione: corsi <strong>di</strong> italiano e<br />

integrazione per donne straniere<br />

Siamo alla fi ne del terz’anno consecutivo. Un<br />

corso <strong>di</strong> italiano è nato per aiutare le donne<br />

straniere (sempre in casa per via della numerosa<br />

prole e per la barriera <strong>di</strong> una lingua poco<br />

conosciuta) ad imparare l’italiano, per conoscersi<br />

tra loro ed aiutarsi, nonché per avere,<br />

all’interno della nostra comunità, dei visi conosciuti,<br />

che siano un riferimento e una sicurezza<br />

nei momenti in cui serve loro maggior aiuto,<br />

sostegno e comprensione.<br />

I nuclei familiari stranieri sono circa 90 in <strong>Gorla</strong><br />

<strong>Maggiore</strong>, non tanti. Anche per questo motivo<br />

l’uff. Pari Opportunità ha pensato, 3 anni fa,<br />

<strong>di</strong> organizzare un corso <strong>di</strong> italiano per donne,<br />

che ha potuto realizzarsi con il sostegno <strong>di</strong><br />

tante realtà e tante persone <strong>di</strong>sinteressate e<br />

volonterose: l’Oratorio San Carlo ha messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione i locali per le lezioni, il Nido Peter<br />

Pan si è prestato a tenere i fi gli più piccoli,<br />

quelli che, per intenderci, non sono ancora né<br />

a scuola né alla materna.<br />

Altre persone hanno giocato e giocano un ruolo<br />

importante per l’attuazione <strong>di</strong> questo pro-<br />

getto: le insegnanti Angela, Mariella, Carmen<br />

ed Emilia. Da poco, grazie a un’insegnante<br />

milanese dell’Università Cattolica che ha fatto<br />

un master per l’insegnamento agli stranieri,<br />

dr. Manuela Ottaviani, è iniziata una sperimentazione<br />

(in un giorno aggiuntivo al corso<br />

vero e proprio) in cui il teatro <strong>di</strong>venta il veicolo<br />

per imparare l’italiano, far emergere la<br />

propria cultura, ed interagire con altre culture<br />

che possono arricchire, come arricchiscono,<br />

<strong>di</strong> fatto, le relazioni, le amicizie che nascono<br />

da queste iniziative. In più, possiamo <strong>di</strong>rlo con<br />

certezza, le donne hanno, con una sensibilità<br />

simile, delle esperienze comuni (il matrimonio,<br />

la maternità, l’accu<strong>di</strong>mento, la solitu<strong>di</strong>ne tra le<br />

mura domestiche, e una lettura consimile della<br />

realtà), che rendono facili i rapporti interpersonali<br />

e l’accettazione l’una dell’ altra.<br />

Cosa chiedere <strong>di</strong> più? Solo <strong>di</strong> poter continuare<br />

questa esperienza, con le stesse modalità.<br />

La Consigliera alle Pari Opportunità<br />

Mariolina Vigorelli


Al Centro arriva la LIM:<br />

Lavagna Interattiva Multime<strong>di</strong>ale<br />

a nostra epoca viene defi nita un’epoca informatizzata, in cui i computer vengono utilizzati<br />

ovunque o e da chiunque: uffi ci, scuole, ecc.<br />

IIl<br />

Centro Diurno Paolo Albè si è voluto avvicinare a questa realtà, donando la possibilità<br />

anche a persone anziane <strong>di</strong> conoscere un mondo sconosciuto ai loro occhi.<br />

Anche grazie al prezioso contributo dei volontari, che da anni operano con entusiasmo ed impegno,<br />

è stata acquistata una fantastica LIM, che già da qualche mese è perfettamente funzionante<br />

Attraverso questo prezioso strumento, le animatrici programmano <strong>di</strong>verse attività: quiz, cruciverba<br />

on line, visione <strong>di</strong> fi lmati, lettura delle ultime notizie seguita da uno scambio <strong>di</strong> idee, che danno<br />

vita a interessanti conversazioni.<br />

La LIM permette <strong>di</strong> svolgere molte attività che prima era <strong>di</strong>ffi cile portare avanti. Essa <strong>di</strong>viene così<br />

una preziosa risorsa molto apprezzata dagli stessi ospiti.<br />

L<br />

Il Centro Diurno Paolo Albè<br />

apre al sabato!<br />

Marianna Sgamburelli<br />

el corso <strong>di</strong> questi anni gli operatori del Centro Diurno <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>, uniti dal desiderio<br />

sid <strong>di</strong> offrire un servizio sempre più effi ciente, hanno pensato e creato servizi che<br />

N potessero po aiutare i propri ospiti a migliorare la propria qualità <strong>di</strong> vita.<br />

Oggi l’ambiente del Centro Diurno Polo Albé si rivela essere un luogo ricco <strong>di</strong> positività, in cui<br />

<strong>di</strong>verse fi gure professionali si impegnano a svolgere le proprie mansioni nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

Perché non dare la possibilità ai propri ospiti <strong>di</strong> accedere ai servizi offerti anche al sabato?<br />

Dopo aver somministrato un questionario in cui si richiedeva agli ospiti e ai familiari se fossero<br />

propensi ad aprire il CDI al sabato, e dopo aver raccolto per lo più risposte positive, si è deciso<br />

così <strong>di</strong> iniziare questa nuova avventura.<br />

Partita come una sperimentazione, attualmente si <strong>di</strong>mostra effi cace nel poter donare un ulteriore<br />

supporto alle famiglie e agli ospiti stessi.<br />

Cosa poter aggiungere?<br />

Il CDI è una realtà che si evolve continuamente verso un futuro sempre più prosperoso. Gli operatori<br />

guidati da uno spirito <strong>di</strong> cooperazione s’impegnano nel lavorare per i propri ospiti e per<br />

Associazioni<br />

garantire servizi sempre più completi e ben organizzati.<br />

Marianna Sgamburelli<br />

Che cos’è Icore<br />

Icore è un centro, nato nell’ottobre del 2010, <strong>di</strong> Il Centro viene gestito in toto dall’Associazio-<br />

ascolto per donne che subiscono violenza e, in ne Icore , formata da un gruppo <strong>di</strong> volontarie,<br />

particolare tra le mura domestiche. Lo scopo <strong>di</strong> donne determinate che si sono rese <strong>di</strong>sponibi-<br />

questo centro è <strong>di</strong> aiutare la donna, in <strong>di</strong>ffi coltà li ad una formazione intensa e qualifi cata <strong>di</strong><br />

e in stato <strong>di</strong> fragilità, a prender coscienza della due anni, che le ha rese in grado <strong>di</strong> svolgere<br />

propria situazione e ad acquistare quella sicu- il compito delicato ed importante <strong>di</strong> accogliere<br />

rezza e quella forza necessarie per fare delle e sostenere persone in <strong>di</strong>ffi coltà, aiutandole a<br />

scelte atte ad uscire dalla propria realtà <strong>di</strong> umi- riscoprire le proprie risorse personali utili per<br />

liazione e <strong>di</strong> maltrattamenti. Per questo, oltre progettare nuove possibilità <strong>di</strong> vita.<br />

all’accoglienza, all’ascolto e alla<br />

riservatezza, il Centro Icore offre consulenze<br />

professionali specifi che quali psicologhe ed av-<br />

La Presidente dell’Associazione Icore<br />

vocati preparati sull’argomento.<br />

Carla Scandroglio<br />

11<br />

ASSOCIAZIONI<br />

“Paolo Albe”


12<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Si pubblica la foto<br />

Parresia - Giornata<br />

della Memoria in<br />

quanto erroneamente<br />

attribuita altra foto nel<br />

precedente numero del<br />

Perio<strong>di</strong>co.<br />

Bibliobook : Angelo Caimi presenta<br />

Wölfelìn a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong><br />

ll’inizio Wölfelìn era una storia nata<br />

quasi q per gioco. Poi, la passione per la<br />

scrittura s e il desiderio <strong>di</strong> coinvolgere il<br />

pubblico<br />

l’hanno pian piano trasformata in un<br />

avvincente romanzo storico.<br />

Tra Lombar<strong>di</strong>a e Piemonte, in un momento storico<br />

importante per l’Italia e per l’Europa (dalla<br />

battaglia <strong>di</strong> Legnano nel 1176 all’Inquisizione<br />

nel XII secolo) Stephan, il giovane protagonista<br />

tedesco, si deve confrontare con un mondo in<br />

fermento nel quale i comuni liberi, la Chiesa e<br />

la vecchia aristocrazia lottano tra loro per controllare<br />

i territori. Tra questioni <strong>di</strong> potere e senso<br />

della giustizia, tra amori e spirito del dovere, il<br />

ragazzo compirà un viaggio che lo porterà lontano,<br />

un viaggio durante il quale dovrà anche<br />

<strong>di</strong>ventare un uomo.<br />

A<br />

Da un accurato stu<strong>di</strong>o storico e geografi co dei<br />

nostri territori e dalla delicata attenzione ai particolari,<br />

Angelo Caimi, nativo <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> Minore,<br />

ha fatto rivivere personaggi del passato, costumi<br />

e vecchie tra<strong>di</strong>zioni popolari intrecciandoli<br />

insieme a ricchi dettagli e commoventi ricor<strong>di</strong><br />

personali.<br />

Wölfelìn è il primo capitolo <strong>di</strong> una saga <strong>di</strong><br />

quattro atti ed è stato presentato al pubblico<br />

<strong>di</strong> Bibliobook mercoledì 16 maggio presso la<br />

Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>. L’inquadramento<br />

storico ad opera del Prof. Mario Alzati, è stato<br />

seguito da una coinvolgente lettura interpretativa<br />

<strong>di</strong> alcuni passi da parte <strong>di</strong> Gabrio Monza.<br />

<strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>, 16 maggio 2012<br />

Elena Sacchetto


Dono… e non abbandono!<br />

l 24 ottobre 1959 era uno <strong>di</strong> quei giorni in cui l’estate strizzava l’occhio all’autunno, per rimanere<br />

m ancora un poco e concludere le storie ancora in sospeso. Di una <strong>di</strong> queste, un po’ per<br />

caso, c fui testimone. La giornata nei campi era stata dura, ma ero sod<strong>di</strong>sfatto. Il raccolto era<br />

quasi tutto al sicuro, io avevo appena fi nito <strong>di</strong> cenare e, nel patio del bar della Dina, mi attendeva<br />

oziosa una se<strong>di</strong>a a dondolo che avrebbe cullato la <strong>di</strong>gestione ed i miei progetti, ormai rivolti alle<br />

lunghe serate invernali.<br />

- Buona sera, signor Sindaco!<br />

La voce squillante della Dina fece sobbalzare i miei pensieri: che ci faceva il Sindaco lì a quell’ora?<br />

Quando si vive in un piccolo paese, dove l’abitu<strong>di</strong>ne scan<strong>di</strong>sce il tempo, s’impara in fretta a interpretare<br />

i segnali della natura, del cielo e….della Dina!<br />

- Buona sera, Don! Buona sera, signor…., ragioniere…, dottore…, professore…<br />

Pigramente provai a scacciare l’idea <strong>di</strong> origliare, ma subito, in barba al famoso proverbio ‘la<br />

curiosità uccise il gatto’, li spiai. Così li vi<strong>di</strong>: erano <strong>di</strong>eci in tutto, seduti attorno al tavolo centrale<br />

della sala, il tavolo <strong>di</strong> lusso, quello riservato alle occasioni importanti. Fedeli alla ‘cultura del fare’<br />

parlarono poco, alzarono la mano, come a <strong>di</strong>re ‘noi scegliamo’ e fi rmarono qualcosa. Il tutto durò<br />

poco più <strong>di</strong> mezz’ora. Più tar<strong>di</strong>, mentre mi dondolavo, cercai inutilmente il legame esistente tra<br />

quelle persone ma, più ci pensavo, meno mi raccapezzavo…<br />

- Allora, ci svegliamo o no? Forza che devo chiudere!<br />

La mano della Dina sulla mia spalla comunicava un’urgenza tutt’altro che amorevole. Lasciai bruscamente<br />

i pensieri sulla se<strong>di</strong>a, mi ricomposi alla bell’e meglio e misi velocemente mano al portafoglio<br />

per pagare ciò che avevo consumato quando, senza neanche rendermene bene conto, con<br />

una voce impastata dal sonno, chiesi:<br />

- I signori che erano qua prima, cioè, voglio <strong>di</strong>re, il Sindaco, il Don… cos’erano qua a fare?<br />

- Fanno 180 lire. Ma come, non hai visto i manifesti in giro per i paesi? Hanno fondato l’Avis e<br />

oggi han fatto la prima riunione.<br />

- Ah! L’AVIS. Va beh, e cosa fanno?<br />

- Come che cosa fanno? Donano il sangue.<br />

- Il sangue!? Perché? Li pagano?<br />

- Questa poi, cosa mi tocca sentire! Senti Luciano,<br />

sono le un<strong>di</strong>ci. Io devo ancora pulire tutto e<br />

domattina alle cinque devo dar da mangiare alle<br />

galline. Il problema è che tu passi la vita sul trattore:<br />

scen<strong>di</strong> ogni tanto, benedetto fi gliolo! Ti fai<br />

un giro fi no all’Ospedale <strong>di</strong> Prospiano: lì ti danno<br />

tutte le informazioni che vuoi. Comunque, anche<br />

se non me l’hai chiesto, ti do ugualmente il mio<br />

parere: donare sangue signifi ca amare gli altri e<br />

se stessi; e tutti dovremmo farlo!<br />

Ma pensa te che bella associazione: io dovrei dare<br />

il mio sangue (gratis) a qualcuno che magari mi<br />

sta pure sull’anima!? Poi li conosco i volontari: capaci<br />

anche <strong>di</strong> chiederti una mano per organizzare,<br />

per fare…<br />

E tutto questo perché? Per solidarietà, per senso<br />

civico, per altruismo o chissà cos’altro.…Ma per<br />

piacere! Siamo seri: sono solo belle parole, fi ori<br />

destinati a morire in un deserto <strong>di</strong> cinismo! Ho altro<br />

a cui pensare: io devo lavorare!<br />

Un sabato mattina <strong>di</strong> aprile però sono sceso dal<br />

trattore e sono entrato nella storia dell’Avis <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong><br />

Minore. Me lo ricordo bene quel giorno, perché<br />

indossavo una maglietta gialla con una scritta nera:<br />

“Potranno tagliare tutti i fi ori ma non fermeranno<br />

mai la primavera (P. Neruda)”<br />

I<br />

Maurizio Rogora<br />

Per informazioni rivolgersi a:<br />

Avis <strong>Gorla</strong> Minore c/o Fondazione Raimon<strong>di</strong><br />

Via Volta 1, 21055 <strong>Gorla</strong> Minore<br />

avisgorlaminore@libero.it<br />

Cell. 339-8570555<br />

13<br />

ASSOCIAZIONI


14<br />

ASSOCIAZIONI<br />

‘ Unione Italiana Lotta alla Distrofi a Mu-<br />

sscolare<br />

è presente nel territorio <strong>di</strong> Varese<br />

ddal<br />

1969. UILDM è stata fondata nel<br />

1961 da un ragazzo <strong>di</strong>strofi co per stimolare la<br />

ricerca su malattie neuromuscolari inguaribili,<br />

allora poco stu<strong>di</strong>ate, e per dare supporto ai malati<br />

e alle loro famiglie. In Italia ci sono più <strong>di</strong> 70<br />

Sezioni locali. Fino al 2003 la sede <strong>di</strong> UILDM<br />

Varese era a Casciago, ma poi quella sede era<br />

stata persa. Dal 2006 UILDM ha trovato casa<br />

a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> per la grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

dell’Amministrazione comunale, che ha messo<br />

a <strong>di</strong>sposizione una sede per l’associazione, ma<br />

soprattutto una sede accessibile alle carrozzine.<br />

La Sezione UILDM <strong>di</strong> Varese offre ai propri soci<br />

un servizio <strong>di</strong> consulenza me<strong>di</strong>ca specialistica e<br />

opportunità socio-ricreative. A fi anco <strong>di</strong> UILDM<br />

è nata la squadra <strong>di</strong> Hockey in carrozzina elettrica<br />

degli Skorpions Varese, più volte Campioni<br />

d’Italia.<br />

UILDM sostiene la ricerca scientifi ca sulla <strong>di</strong>strofi<br />

a muscolare e le altre malattie neuromuscola-<br />

L<br />

UILDM – onlus<br />

Unione Italiana Lotta alla Distrofi a Muscolare<br />

SEZIONE DI VARESE<br />

Vicolo Cadorna 24 (passo carraio via Toti 7 – 21050 <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> (VA)<br />

Telefono e Fax 0331-611902 - E-Mail: sezione@uildm-varese.it<br />

Sito Web: www.uildm-varese.it<br />

Festa degli agricoltori<br />

ri, sia in proprio che all’interno delle attività <strong>di</strong><br />

Telethon, la raccolta fon<strong>di</strong> per la ricerca sulle<br />

malattie neuromuscolari, genetiche e rare, nata<br />

da UILDM nel 1990. Per questo motivo UILDM è<br />

presente sul territorio varesino con i propri banchetti<br />

per raccolte fon<strong>di</strong> oltre che per far conoscere<br />

le proprie attività.<br />

UILDM ha organizzato Convegni scientifi ci per<br />

migliorare e <strong>di</strong>ffondere le conoscenze sulla <strong>di</strong>strofi<br />

a muscolare. Ha organizzato Corsi per Volontari<br />

che si occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Opera con attività <strong>di</strong> sensibilizzazione sul tema<br />

della <strong>di</strong>sabilità e dell’integrazione sociale in tutti<br />

gli ambiti istituzionali e associativi. Fa parte del<br />

Forum del Terzo Settore <strong>di</strong> Varese e partecipa<br />

a tutti gli eventi che coinvolgono il volontariato.<br />

UILDM è membro del Coor<strong>di</strong>namento Varesino<br />

delle Associazioni <strong>di</strong> Disabilità, insieme ad altre<br />

un<strong>di</strong>ci associazioni, con l’obiettivo <strong>di</strong> dare voce<br />

unica alle persone <strong>di</strong>sabili nei confronti delle<br />

istituzioni e della società e per <strong>di</strong>fendere i loro<br />

<strong>di</strong>ritti.<br />

Domenica 25 marzo, si è svolta a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> l’ormai tra<strong>di</strong>zionale “festa degli agricoltori”<br />

<strong>di</strong>ventata negli anni un evento irrinunciabile per gran parte degli agricoltori della<br />

Valle Olona e non solo.<br />

Anche quest’anno la numerosa partecipazione <strong>di</strong> agricoltori alla sfi lata dei trattori ha confermato<br />

la buona riuscita della festa.<br />

Obiettivo della manifestazione è quello <strong>di</strong> dare visibilità al settore agricolo ed all’insostituibile<br />

ruolo <strong>di</strong> tutela del territorio svolto dalle aziende agricole nell’esercizio della propria<br />

attività.<br />

La festosa accoglienza della popolazione all’arrivo dei trattori in piazza ha ripagato ampiamente<br />

l’impegno degli organizzatori e <strong>di</strong> tutti i volenterosi che con grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

hanno contribuito<br />

aalla<br />

riuscita della festa.<br />

Gli agricoltor agricoltori ri ggorlesi<br />

desiderano ringraziare tutte queste persone per la<br />

loro generos generosa sa collaborazione.<br />

Un grazie par pparticolare<br />

all’ Amministrazione Comunale ed alla Parrocchia<br />

per la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>spooni<br />

e il decisivo contributo all’iniziativa.<br />

Grazie alla aalla<br />

Polizia Locale e alla Protezione Civile, che con impegno ed<br />

effi cie cienza enz hanno garantito la sicurezza della festa.<br />

Gra Grazie az ai musicisti della nostra banda musicale, che sono la co-<br />

lo lonna nn sonora <strong>di</strong> ogni evento della nostra comunità.<br />

Gra GGrazie<br />

hai volenterosi cuochi e cuoche che hanno lavorato con<br />

gra ggrande<br />

impegno per l’eccellente pranzo in oratorio.<br />

Ed EEd<br />

infi ne un grazie <strong>di</strong> cuore a tutte le persone che hanno con-<br />

<strong>di</strong>v d<strong>di</strong>viso<br />

con noi una bella mattinata <strong>di</strong> festa.<br />

È la loro presenza che ci incoraggia a continuare <strong>di</strong> anno in<br />

aanno<br />

nn questa manifestazione che sta <strong>di</strong>ventando sempre più festa<br />

<strong>di</strong> una u comunità orgogliosa della sua cultura e delle sue tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Grazie<br />

a<br />

tutti da Landoni Annibale, Bortoli Adriano, Caprioli Marco.


I nostri Sindaci<br />

aprono le porte dell’Area Feste<br />

o scorso 26 maggio l’Amministrazione Comunale ha inaugurato la tanto attesa area<br />

feste f in occasione dell’e<strong>di</strong>zione 2012 <strong>di</strong> Sindaci&Sindaci, l’evento che ha richiamato<br />

l’attenzione l<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi comuni della Provincia <strong>di</strong> Varese: Casorate Sempione, Golasecca,<br />

Somma Lombardo, Lonate Pozzolo, Brenta, Cassano Magnago, Fagnano Olona, Arsago Seprio,<br />

Cislago e Cuveglio.<br />

Date le circostanze, a fare gli onori <strong>di</strong> casa e a tagliare il nastro ci hanno pensato i nostri due<br />

sindaci: Fabrizio Caprioli e il sindaco dei ragazzi Filippo Fumagalli. L’area feste ha ricevuto la<br />

bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Don Giuseppe e tanti apprezzamenti da parte dei presenti (più <strong>di</strong> 200 persone):<br />

il grande palco coperto (dotato <strong>di</strong> spogliatoi) con lo spiazzo per ballare, le due piste coperte<br />

per giocare a bocce, la cucina (in ultimissima fase <strong>di</strong> allestimento) e il salone interni, il prato e<br />

l’ampio parco ricco <strong>di</strong> alberi e fi ori, costituiscono un altro fi ore all’occhiello per il nostro paese,<br />

una vera e propria oasi felice, pensata nei minimi dettagli e dotata <strong>di</strong> piccoli e gran<strong>di</strong> comfort<br />

(ad esempio, una sala interna de<strong>di</strong>cata alle proiezioni <strong>di</strong> fi lm, video e quant’altro).<br />

L’inaugurazione ha dato il via alla giornata <strong>di</strong> Sindaci&Sindaci, l’evento organizzato in collaborazione<br />

con l’Unicef che ha ogni anno lo scopo <strong>di</strong> coinvolgere i ragazzi <strong>di</strong> scuole primarie<br />

e secondarie in programmi e attività <strong>di</strong>dattiche a sostegno dell’educazione civica. Quando il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere, la curiosità verso il mondo “dei gran<strong>di</strong>” e la voglia <strong>di</strong> sperimentare dei<br />

ragazzi incontrano l’iniziativa e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> educatori e amministrazioni che organizzano<br />

per loro incontri e accessi <strong>di</strong>retti alla concretezza delle attività civiche, prendono vita potenti<br />

e preziosissime sinergie. Tutti i progetti realizzati, nonché le impressioni lasciate dall’esperienza<br />

<strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> un C.C.R. (Consiglio Comunale dei Ragazzi), sono stati esposti al pubblico dai<br />

ragazzi stessi. In previsione <strong>di</strong> questa giornata infatti, tutti i sindaci dei ragazzi, insieme alle<br />

rispettive giunte, hanno lavorato producendo slogan e cartelloni per elaborare il tema scelto per<br />

questo anno, la legalità...“Una scuola matura non può limitarsi solo alla <strong>di</strong>vulgazione della conoscenza:<br />

dobbiamo lavorare insieme ai giovani per fare in modo che la legalità faccia parte<br />

della cultura del buonsenso” sostiene Manuel Tavares, del comitato Unicef <strong>di</strong> Como.<br />

Elena Sacchetto<br />

L<br />

15<br />

AMMINISTRAZIONE


Associazioni<br />

16<br />

ASSOCIAZIONI<br />

nche quest’anno la scuola civica <strong>di</strong><br />

musica <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> ha chiuso il<br />

suo s <strong>Anno</strong> Accademico con un bilancio<br />

molto lt positivo, che ha visto il buon esito sia<br />

nel numero <strong>di</strong> iscritti nelle varie classi <strong>di</strong> strumento<br />

e soprattutto l’ottima affl uenza relativa<br />

all’apertura delle nuove classi <strong>di</strong> canto moderno<br />

e chitarra.<br />

La forza della musica, insieme alla grande<br />

professionalità e de<strong>di</strong>zione dei Docenti, ha<br />

dato modo che la scuola fosse apprezzata<br />

anche fuori dalle mura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong><br />

<strong>Maggiore</strong>. Infatti grazie al concerto tenuto a<br />

Nova Milanese e alla futura collaborazione<br />

con l’Università Cattolica <strong>di</strong> Milano, la scuola<br />

ha avuto e avrà sempre più la possibilità <strong>di</strong><br />

fare conoscere la bravura dei suoi ragazzi.<br />

Questa bravura è stata <strong>di</strong>mostrata in varie occasioni<br />

come durante il Concerto tenutosi a<br />

Marzo presso il Palagorla con la partecipazione<br />

della scuola <strong>di</strong> musica “Centro Musica<br />

Insieme” <strong>di</strong> Nova Milanese e durante tutti i<br />

saggi <strong>di</strong> fi ne anno scolastico.<br />

L’arte della musica è un’arte che va coltivata<br />

con il tempo, ed i nostri ragazzi hanno capito<br />

a pieno questa caratteristica “stringendo i<br />

denti” nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà e poi godendosi<br />

gli applausi del pubblico dopo le ottime<br />

esecuzioni durante i concerti. Le parole ed il<br />

<strong>di</strong>alogo con i ragazzi sono fondamentali durante<br />

lo stu<strong>di</strong>o della musica, e tutti i docenti<br />

A<br />

Un’estate… da giocare!<br />

Come ogni anno succede, l’estate fa capolino tra i banchi<br />

<strong>di</strong> scuola e con grande entusiasmo chiude i libri e<br />

apre le porte allo svago. È così che i più piccoli si trovano<br />

in balia <strong>di</strong> una nuova concezione e <strong>di</strong>mensione del tempo.<br />

Il dovere va in vacanza e la libertà estiva necessita <strong>di</strong><br />

essere riempita al meglio. L’educazione, per quanto se ne<br />

possa <strong>di</strong>re, non può prendersi una pausa: in<strong>di</strong>spensabili,<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ventano i luoghi <strong>di</strong> incontro per questi mesi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco dalla routine scolastica. Appare evidente quanto<br />

la società sia così ricca <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazioni, che rimangono,<br />

nostro malgrado, fi n troppo appiccicate alle pareti domestiche:<br />

computer, internet, videogiochi e TV. Il rischio<br />

è quello <strong>di</strong> intrappolare la vivacità nella pigrizia, capace<br />

<strong>di</strong> creare un’infanzia sedentaria e bambini annoiati. La<br />

soluzione potrebbe essere <strong>di</strong>menticare i nuovi gadget<br />

del tempo e tornare a capire ed apprezzare il senso della<br />

tra<strong>di</strong>zione, fatta <strong>di</strong> persone, luoghi e vero <strong>di</strong>vertimento.<br />

Una volta la parola estate signifi cava “oratorio estivo”:<br />

Scuola Civica <strong>di</strong> Musica<br />

per orchestra <strong>di</strong> fi ati<br />

“Nuova Armonia Musicale”<br />

<strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> – Vicolo Terzaghi tel. 0331.611437 e-mail: scuolamusica.gorlama@libero.it<br />

hanno sempre sfruttato questa potenzialità,<br />

incitandoli e spesso spronandoli a proseguire<br />

anche durante le <strong>di</strong>ffi coltà.<br />

La scuola ha terminato l’<strong>Anno</strong> Accademico,<br />

ma non ha terminato <strong>di</strong> dare la possibilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi con i suoni, infatti partiranno nel<br />

mese <strong>di</strong> Luglio i Campus Musicali estivi in cui<br />

speriamo <strong>di</strong> dare la possibilità agli iscritti <strong>di</strong><br />

imparare <strong>di</strong>vertendosi.<br />

Ricordo che sono aperte le iscrizioni per il<br />

novo <strong>Anno</strong> Accademico 2012/2013 ed i<br />

moduli potranno essere scaricati presso il sito<br />

del <strong>Comune</strong> sulla pagina de<strong>di</strong>cata alla Scuola<br />

Civica <strong>di</strong> Musica.<br />

Colgo l’occasione datami dal Perio<strong>di</strong>co, per<br />

ringraziare tutti miei colleghi che hanno lavorato<br />

sodo tutto l’anno, il Presidente della<br />

scuola civica <strong>di</strong> musica, Marco Mariani, che<br />

è sempre presente ed attivo nell’organizzazione<br />

della scuola e i genitori dei ragazzi che<br />

vivono la scuola insieme a loro.<br />

Ringrazio l’Amministrazione Comunale che è<br />

sempre in prima linea affi nchè la scuola proceda<br />

nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

Buone vacanze a tutta la citta<strong>di</strong>nanza gorlese,<br />

in attesa che inizi un altro anno <strong>di</strong> musica e<br />

gioia.<br />

Il Direttore<br />

M° Alberto Maccabruni<br />

luogo in cui il tempo può assumere delle sembianze<br />

sempre più vicine ed affi ni alla vera natura dei piccoli.<br />

Da anni l’appuntamento estivo garantisce l’unione e la<br />

con<strong>di</strong>visione dello sport, delle passioni e dell’amicizia<br />

rendendo la <strong>di</strong>strazione un valore e non un <strong>di</strong>fetto. A<br />

questo punto non ci resta che scegliere che colore dare<br />

allo spasso, scappando dalle attuali cattive abitu<strong>di</strong>ni,<br />

purtroppo troppo fi duciose della tecnologia, che morbosamente<br />

sbia<strong>di</strong>sce la memoria del vero passatempo.<br />

Solo così possiamo evitare <strong>di</strong> vedere i nostri piccoli soli,<br />

annoiati e tristi, privi <strong>di</strong> comunicazione. Inevitabilmente<br />

tutto cambia: le generazioni, i giochi, gli oggetti, le mode<br />

e i suoni. Quello che ha sempre <strong>di</strong>segnato il sorriso dei<br />

ragazzi sotto il sole, invece, non è mai cambiato. L’importante<br />

è accorgersi, prima che il calendario passi e la<br />

campanella suoni <strong>di</strong> nuovo.<br />

L’estate dell’oratorio <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> ti aspetta.<br />

Camilla Salmoiraghi


Macerata-Loreto<br />

un popolo in cammino<br />

inque in gorlesi, nel week-end 9/10 giugno 2012, hanno partecipato alla 34° e<strong>di</strong>zione del<br />

pellegrinaggio p<br />

notturno a pie<strong>di</strong> Macerata – Loreto.<br />

Partenza, P nella mattinata <strong>di</strong> sabato, in autobus da Busto Arsizio in <strong>di</strong>rezione Macerata, che<br />

si raggiunge intorno alle 18,30; dopo la registrazione si entra nello sta<strong>di</strong>o dove alle 20,30 inizia<br />

la Santa Messa per concludersi intorno alle 22,15 (<strong>di</strong>stribuite circa 18.000 ostie). Subito dopo ci si<br />

incammina nella notte: ai presenti nello sta<strong>di</strong>o si aggiungono pellegrini che attendono lungo la via,<br />

fi no a formare una lunghissima processione composta da circa 100.000 persone.<br />

Il percorso si snoda lungo 27 Km attraversando campi e paesi; l’accoglienza della gente è festosa,<br />

l’organizzazione perfetta. I pellegrini oranti, chilometro dopo chilometro, raggiungono verso le 6 del<br />

mattino il Santuario <strong>di</strong> Loreto, stremati dalla fatica, ma felici <strong>di</strong> aver con<strong>di</strong>viso un week-end “<strong>di</strong>verso”,<br />

de<strong>di</strong>cato soprattutto alla preghiera, ai canti, rifl ettendo sulla <strong>di</strong>ffi cile situazione economico-sociale che<br />

stiamo vivendo, con un pensiero ai terremotati ed anche ai 2 soldati italiani trattenuti in In<strong>di</strong>a.<br />

Alle 8 della domenica, stanchi ed assonnati, si riparte in autobus per raggiungere Busto Arsizio.<br />

Antonia, Gigi, Eugenio, Tina e Alfonso<br />

C<br />

17<br />

PELLEGRINAGGI


Associazioni<br />

18<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Progetto Giovani a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>.<br />

Avanti tutta!<br />

roseguono r anche nel 2012 i lavori del progetto “Giovani a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>” con le<br />

attività a con gli adolescenti dai 14 ai 17 anni. In questo momento un gruppetto <strong>di</strong> una<br />

decina d <strong>di</strong> ragazzi e ragazze si ritrovano perio<strong>di</strong>camente per organizzare iniziative e<br />

fare qualcosa <strong>di</strong> utile in paese.<br />

Finora abbiamo organizzato un torneo <strong>di</strong> calcetto e una gita a Varese per il festival del Cinema<br />

“Cortisonici” e questo è solo l’inizio...<br />

P<br />

Ma cosa facciamo in questi incontri?<br />

Il ritrovo continua presso i locali dell’Informagiovani ogni mercoledì dalle ore 16 alle ore 17,30<br />

ed è un momento favorevole per uno scambio reciproco <strong>di</strong> idee, per organizzare momenti <strong>di</strong><br />

incontro, <strong>di</strong> progettazione eventi e <strong>di</strong> colloquio tra gli operatori e i ragazzi, dove imparare a<br />

conoscersi, a crescere e a relazionarsi.<br />

Negli ultimi tempi è stato possibile incontrare anche i genitori <strong>di</strong> alcuni adolescenti per <strong>di</strong>scutere<br />

delle modalità <strong>di</strong> lavoro che si utilizzano correntemente nel progetto, con la presenza anche<br />

della responsabile del settore sociale Marinella Zambrano.<br />

Anche nella scuola è proseguito l’incontro con gli studenti delle terze me<strong>di</strong>e, con la conoscenza<br />

e il confronto <strong>di</strong> cosa i ragazzi fanno nel loro tempo libero, i loro dubbi e idee sulla crescita<br />

che stanno affrontando entrando nell’adolescenza. Il momento è anche propizio per creare un<br />

legame che possa continuare anche nel futuro con la partecipazione <strong>di</strong> questi alunni al gruppo<br />

del progetto “Giovani a <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong>”. Questo permetterebbe loro <strong>di</strong> mantenere un legame<br />

forte con il territorio visto che tutti andranno poi a stu<strong>di</strong>are fuori paese.<br />

La novità dell’anno è rappresentata dall’ingresso <strong>di</strong> una nuova operatrice CHEE MEI HOH,<br />

che prende il posto <strong>di</strong> Lucia Agostinelli ora alle prese con un nuovo arrivato, Tommaso nato nel<br />

<strong>di</strong>cembre scorso.<br />

Per chi volesse entrare in contatto con gli operatori del progetto può chiamare il numero<br />

3483010271 oppure venire a trovarci presso l’Informagiovani ogni mercoledì dalle 15 alle 16.<br />

Che altro <strong>di</strong>re...buona estate a tutti e buone vacanze!<br />

Stefano Bottelli & Chee Mei Hoh


VII° Incontro Mon<strong>di</strong>ale delle Famiglie:<br />

<strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> con Papa Benedetto XVI<br />

all’aeroporto <strong>di</strong> Bresso<br />

Si, è vero, forse l’avremmo visto meglio in televisione. Papa Benedetto<br />

XVI era un lontano puntino bianco al centro del grande<br />

palco, serviva un binocolo per <strong>di</strong>stinguerne il volto. Era una sagoma<br />

all’interno della cabina della papamobile passata velocemente<br />

tra la folla. Era una voce dal forte accento tedesco che sentivamo<br />

provenire dai maxischermi. Si, senza dubbio in televisione sarebbe<br />

stato più comodo: nessun viaggio in treno, nessuna attesa, nessun<br />

tragitto a pie<strong>di</strong>, l’occhio della telecamera a nostra completa <strong>di</strong>sposizione.<br />

Eppure, dopo tutto, ne è sicuramente valsa la pena. Per<br />

due motivi fondamentali.<br />

In primo luogo è stata un’intensa esperienza collettiva. Un milione<br />

<strong>di</strong> persone provenienti da tutto il mondo e più <strong>di</strong> 200 da <strong>Gorla</strong><br />

<strong>Maggiore</strong> hanno celebrato la Santa Messa nel grande prato dell’aeroporto<br />

<strong>di</strong> Bresso nella mattinata <strong>di</strong> domenica 3 giugno. Raramente<br />

si ha l’occasione <strong>di</strong> essere parte <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> così grande.<br />

Parrocchia<br />

Raramente si ha la sensazione <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte a qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una semplice aggregazione<br />

<strong>di</strong> persone. Forse, niente è più appropriato della parola “Chiesa” per qualifi care questa<br />

esperienza. Una parola che troppo spesso usiamo in senso ristretto per in<strong>di</strong>care un “loro” ai<br />

vertici delle gerarchie, chiuso e <strong>di</strong>staccato dalla massa dei fedeli. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> astratte defi nizioni,<br />

la Chiesa è forse proprio questo: uomini e donne accomunati dalla fede nel messaggio evangelico.<br />

Che poi siano all’interno <strong>di</strong> una cattedrale gotica o seduti su un prato fa poca <strong>di</strong>fferenza.<br />

In secondo luogo è stata un’intensa esperienza <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> testimonianza. “Famiglia, lavoro,<br />

festa: tre doni <strong>di</strong> Dio, tre <strong>di</strong>mensioni della nostra esistenza che devono trovare un armonico<br />

equilibrio. Armonizzare i tempi del lavoro e le esigenze della famiglia, la professione e la paternità<br />

e la maternità, il lavoro e la festa, è importante per costruire società dal volto umano. In<br />

questo privilegiate sempre la logica dell’essere rispetto a quella dell’avere: la prima costruisce,<br />

la seconda fi nisce per <strong>di</strong>struggere”, è stato l’invito del Papa.<br />

Forse, in televisione, sarebbe stata tutta un’altra cosa: seduti da soli, sul nostro <strong>di</strong>vano <strong>di</strong> casa,<br />

avremmo seguito la <strong>di</strong>retta delle immagini <strong>di</strong> sfuggita, pronti a cambiare canale con il telecomando.<br />

È vero, è stato faticoso. È vero, il Papa non lo abbiamo visto da vicino. Però qualcosa<br />

ci è rimasto: la certezza che ognuno <strong>di</strong> noi è parte fondamentale della Chiesa e che è chiamato<br />

in prima persona a fare proprio l’annuncio cristiano e ad esserne portatore instancabile nella<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Davide Lampugnani<br />

19<br />

PARROCCHIA


20<br />

SPORT<br />

IL GRUPPO TAI CHI<br />

<strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong><br />

con l’insegnante Nanfei<br />

Tai Chi “la danza della longevità”<br />

l taijiquan o Tai Chi è una <strong>di</strong>sciplina orientale<br />

antichissima, basata sul concetto taoista <strong>di</strong><br />

Ying e Yang, l’eterna alleanza degli opposti.<br />

La sua pratica consiste nell’esecuzione <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> movimenti lenti, circolari, concatenati,<br />

che ricordano una danza silenziosa. Uno dei<br />

principi chiave del Tai Chi è che non bisogna<br />

forzare nulla. Questi movimenti ci aiutano a<br />

conoscere il nostro corpo e tutte le nostre potenzialità,<br />

ci insegnano a sentire la nostra energia<br />

vitale (“Chi” signifi ca Energia), ci liberano<br />

I<br />

La Po<strong>di</strong>stica Valle Olona<br />

impegnata in una I.V.V.<br />

l gruppo “Po<strong>di</strong>sti Valle Olona ” <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong><br />

<strong>Maggiore</strong> M è sorto nel 1975 ad iniziativa<br />

<strong>di</strong> d un gruppo <strong>di</strong> sportivi del luogo. Subito<br />

le proposte dei promotori fecero presa su altri<br />

sportivi, sicchè in breve il numero degli associati<br />

raggiunse quota 80.<br />

I<br />

dalle tensioni e sono un metodo eccezionale <strong>di</strong><br />

rilassamento.<br />

La pratica <strong>di</strong> questa tecnica, grazie alla morbidezza,<br />

lentezza, circolarità dei movimenti,<br />

rende il corpo più agile e armonioso, migliora<br />

la coor<strong>di</strong>nazione, irrobustisce la muscolatura e<br />

libera dalle tensioni. Scopo ultimo <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina<br />

è insegnarci a sentire la nostra energia<br />

vitale (“Chi”) e come gestirla consapevolmente<br />

per vivere meglio e più a lungo in armonia con<br />

corpo, mente e spirito.<br />

Il gruppo è attualmente guidato da un effi ciente<br />

“<strong>di</strong>rettivo” che, oltre a favorire lo sviluppo dei<br />

rapporti sociali, provvede per la partecipazione<br />

alle manifestazioni realizzate nell’ambito<br />

provinciale ed extra, nonchè all’ organizzazione<br />

<strong>di</strong> gite associative, che tra l’altro consente<br />

<strong>di</strong> conoscere altri gruppi sportivi, ulteriori realtà<br />

e nuove amicizie. Oltretutto l’Associazione<br />

si <strong>di</strong>stingue in campo organizzativo realizzando<br />

ogni anno la Marcia “Po<strong>di</strong>sti Valle Olona”,<br />

una manifestazione po<strong>di</strong>stica ben affi ancata<br />

e con<strong>di</strong>visa oltre che dalla popolazione locale,<br />

dall’Amministrazione Comunale ed anche<br />

dalla Parrocchia: infatti la manifestazione è<br />

arrivata alla 30esima e<strong>di</strong>zione. Attualmente,<br />

dopo 37 anni <strong>di</strong> attività, il gruppo è composto<br />

ancora da 70 po<strong>di</strong>sti, <strong>di</strong> cui fanno parte<br />

<strong>di</strong>versi atleti molto competitivi che partecipano<br />

a gare tipo maratona, mezza maratona e gare<br />

agonistiche.<br />

Vorrei ringraziare e dare un caloroso abbraccio<br />

al nostro presidente Scognamiglio Francesco.


Sho Bu Kan Karate 2012<br />

conclusione del settimo corso <strong>di</strong> karate<br />

per bambini nello scorso mese <strong>di</strong><br />

maggio, possiamo <strong>di</strong>re che la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per i risultati ottenuti è stata davvero<br />

grande.<br />

La partecipazione al terzo torneo dell’Insubria<br />

ha visto la partecipazione <strong>di</strong> ben 22<br />

palestre delle province <strong>di</strong> Varese, Como e<br />

Milano.<br />

Inoltre tre allievi <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> (Fantini<br />

Nathan, Zaroual Wazim e Bonfanti Giulia),<br />

A<br />

Karen si riconferma campionessa Regionale 2012<br />

PRENDE LA CARICA NUOTANDO ALL’ASPRIA SWIMMING CUP 2012 A MILANO<br />

E CONQUISTA 2 MEDAGLIE D’ORO AI CAMPIONATI REGIONALI DELLA LOMBARDIA<br />

gli g inizi <strong>di</strong> giugno arrivò la convocazione per<br />

partecipare p all’Aspria Swimming Cup 2012<br />

a Milano dove sono protagonisti i migliori<br />

atleti l i della d Lombar<strong>di</strong>a e i campioni del nuoto internazionale,<br />

che tra pochi giorni vedremo ai Giochi<br />

Olimpici <strong>di</strong> Londra 2012. Karen, molto entusiasta,<br />

torna a casa con una medaglia d’argento nei 50<br />

rana e carica <strong>di</strong> autografi , foto, ma soprattutto ancor<br />

più tenace e determinata.<br />

Pochi giorni dopo l’ammissione ai Campionati Regionali<br />

della sua categoria Esor<strong>di</strong>enti in vasca da<br />

50 mt. e con grande successo riconferma l’oro nei<br />

100 dorso, già vinto agli invernali a marzo e l’oro<br />

nei 200 misti.<br />

Seguita dai suoi allenatori, Mattia e Simone, sempre<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatti dei tempi cronometrici, ma anche<br />

per i suoi ren<strong>di</strong>menti scolastici, Karen ora pensa<br />

solo a rilassarsi ed a settembre ricomincerà con una<br />

marcia in più e una grande forza <strong>di</strong> volontà.<br />

A<br />

COMPLIMENTI KAREN!<br />

hanno sostenuto gli esami per cintura nera<br />

con successo.<br />

Un grande ringraziamento all’Assessore allo<br />

sport Albertini e ai genitori degli allievi per<br />

il loro sostegno.<br />

Come <strong>di</strong> consueto, ricor<strong>di</strong>amo che gli allenamenti<br />

riprenderanno a settembre.<br />

SHO BU KAN KARATE<br />

GORLA MAGGIORE<br />

21<br />

SPORT


22<br />

BOCCIOFILA<br />

Peschiamo Insieme 2012 9 a e<strong>di</strong>zione<br />

ncora una volta la nostra buona stella<br />

ci c ha assistito. Domenica mattina alle<br />

6.00, 6 orario fi ssato per la partenza<br />

degli “addetti “a ai lavori” verso il Lago Mallone<br />

- Parco Lacustre Città <strong>di</strong> Gattinara (VC), ci siamo<br />

ritrovati sotto una pioggia battente, con un<br />

cielo plumbeo coperto <strong>di</strong> nubi, tempo normale<br />

per il mese <strong>di</strong> novembre, ma che <strong>di</strong> certo non ti<br />

aspetti al 10 <strong>di</strong> giugno!<br />

Affrontata la dura realtà, anche se con qualche<br />

esitazione, siamo partiti speranzosi, per preparare<br />

tutte le attrezzature per i ragazzi che ci<br />

avrebbero raggiunto in seguito. Nel cielo, in<br />

<strong>di</strong>rezione della nostra meta, le nubi iniziavano<br />

a <strong>di</strong>radarsi e man mano che ci avvicinavamo<br />

gli sprazzi <strong>di</strong> cielo azzurro <strong>di</strong>ventavano sempre<br />

più ampi, e poi eccolo: il sole!<br />

Purtroppo la pioggia del mattino ha scoraggiato<br />

parecchi iscritti, ma quelli che hanno osato<br />

sfi dare il maltempo sono stati premiati: il clima<br />

non era prettamente estivo, ma il sole, alternato<br />

a qualche nuvoletta, ha ravvivato la manifestazione<br />

e anche abbronzato i partecipanti.<br />

Quest’anno siamo giunti alla nona e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> “Peschiamo Insieme”: anche se in passato<br />

A<br />

abbiamo avuto un maggior numero <strong>di</strong> presenze,<br />

siamo comunque sod<strong>di</strong>sfatti perché<br />

al termine della giornata trascorsa insieme,<br />

tutti i ragazzi e le loro famiglie erano contenti<br />

e sereni, come se tutti fossimo stati contagiati<br />

dal miglioramento del tempo. Una<br />

bella esperienza, soprattutto per i ragazzi:<br />

emozioni vere, vissute all’aria aperta a<br />

contatto con “i pesci”, esseri viventi poco<br />

conosciuti, ottenute seguendo con impegno<br />

e applicazione i suggerimenti dei “vecchi”<br />

pescatori.<br />

Emozioni forti quando abboccavano le belle<br />

carpe del lago e, nei momenti <strong>di</strong> pausa<br />

tanto <strong>di</strong>vertimento con i numerosissimi<br />

“gobbetti” (persici sole).<br />

Tutti i pesci catturati sono stati rimessi imme<strong>di</strong>atamente<br />

in acqua; solo i più belli sono<br />

stati trattenuti per il tempo strettamente necessario<br />

allo scatto <strong>di</strong> una foto.<br />

Dopo l’incertezza del mattino, il tempo è<br />

volato e in attimo siamo giunti al momento<br />

dei saluti e dei ringraziamenti. Grazie alla<br />

collaborazione <strong>di</strong> Todeschini per la Pesca,<br />

abbiamo donato a ciascun piccolo pescatore<br />

un canna da pesca; avevamo inoltre<br />

già dato ai ragazzi un cappellino offerto<br />

dalla sezione provinciale della F.I.P.S.A.S<br />

che ha patrocinato l’evento insieme al <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> e alla Provincia<br />

<strong>di</strong> Varese che sentitamente ringraziamo.<br />

Un grazie “SPECIALE” agli amici della<br />

A.D.P.S. Gattinaresi, che da anni ci ospitano<br />

mettendoci a <strong>di</strong>sposizione il loro splen<strong>di</strong>do<br />

lago.<br />

Grazie anche a tutti i soci che hanno contribuito<br />

alla buona riuscita della giornata.<br />

L’appuntamento per la prossima manifestazione<br />

de<strong>di</strong>cata ai giovani è fi ssato per<br />

l’8 <strong>di</strong>cembre con le “Trote della Brina” segnatevelo<br />

sul calendario… ed in bocca al<br />

pesce!!!<br />

A.D.P.S. GORLA MAGGIORE


Una buona annata<br />

per l’Associazione Intesa<br />

on o il mese <strong>di</strong> giugno si sono conclusi i corsi sportivi organizzati da Associazione Intesa. La<br />

partecipazione p<br />

è stata buona e anche quest’anno siamo sod<strong>di</strong>sfatte dagli obiettivi raggiunti.<br />

Un U ottimo risultato è stato ottenuto dagli atleti del corso <strong>di</strong> kick boxing tenuto dall’istruttore<br />

Domenico De Marco della Fusion Team con le giovanissime Dalila Capaldo, che si è classifi cata<br />

prima alle Interregionali <strong>di</strong> Cermenate e seconda ai Campionati Italiani <strong>di</strong> Genova, e Asia Otranto<br />

seconda alle Interregionali, con Marco Bubba e Stefano Parravicini rispettivamente campione e<br />

vicecampione italiani nelle loro categorie.<br />

Anche il corso <strong>di</strong> ginnastica posturale, partito a novembre come nuova proposta, è stato molto<br />

apprezzato dai partecipanti, e verrà ripresentato il prossimo anno sempre con il nostro bravissimo<br />

fi sioterapista Angelo Coluccello.<br />

A settembre ripartiranno tutti i nostri corsi (total body, kick boxing, ginnastica posturale, yoga e pilates);<br />

stiamo organizzando inoltre delle lezioni con un noto make-up artist, per imparare il trucco<br />

giusto per ogni occasione.<br />

Orari e giornate dei corsi verranno pubblicati sul sito dell’associazione (www.intesassociazione.it)<br />

appena saranno defi niti in base alla <strong>di</strong>sponibilità delle palestre.<br />

Chiunque fosse interessato o avesse un progetto da proporre e realizzare insieme, può venire a<br />

trovarci alla nostra sede in via Roma, ogni secondo venerdì del mese alle ore 21. Per ulteriori informazioni,<br />

consultate il nostro sito internet oppure contattateci al numero <strong>di</strong> telefono 349/7048801.<br />

C<br />

23<br />

SPORT<br />

Tricolore per la Fusion Kickboxing team<br />

Il 1° Aprile si sono svolti a Genova i Campionati Italiani <strong>di</strong><br />

kickboxing della FIKBMS, la Federazione <strong>di</strong> Arti Marziali riconosciuta<br />

dal Coni. L’evento ha coinvolto oltre 1300 atleti, tutti<br />

provenienti dalle dure selezioni regionali ed interregionali, che<br />

si sono affrontati su <strong>di</strong>eci aree <strong>di</strong> gare o “tatami”, come vengono<br />

chiamate in gergo.<br />

Ottimi i risultati per la scuola <strong>di</strong> Arti Marziali “Fusion Kickboxing<br />

Team” <strong>di</strong> Marnate, che è riuscita a conquistare una medaglia<br />

d’oro e due d’argento.<br />

Grazie alla sua grinta e tenacia, si è <strong>di</strong>stinta Dalila Capaldo,<br />

giovane promessa del team, che ha sbaragliato gli avversari<br />

sino alla fi nale, dove purtroppo ha dovuto cedere il gra<strong>di</strong>no<br />

più alto del po<strong>di</strong>o alla maggior esperienza dell’antagonista,<br />

aggiu<strong>di</strong>candosi comunque il titolo <strong>di</strong> vice campionessa italiana.<br />

Da sinistra: Stefano Parravicini,Dalila Capaldo e Marco Bubba<br />

associazione Intesa<br />

Altro argento per l’esor<strong>di</strong>ente Stefano Parravicini che ha dovuto<br />

destreggiarsi in una delle categorie più popolate della competizione,<br />

sfi orando appena la medaglia d’oro, in una fi nale<br />

al “car<strong>di</strong>opalma”.<br />

Infi ne Marco Bubba, tra gli atleti <strong>di</strong> punta del Team, ha <strong>di</strong>mostrato<br />

la maturità e la serenità necessarie per conquistare il<br />

titolo <strong>di</strong> Campione d’Italia, con notevole vantaggio sugli altri<br />

contendenti.<br />

Non possono che <strong>di</strong>rsi sod<strong>di</strong>sfatti i tecnici della Fusione Team,<br />

Domenico De Marco e Francesco Olivieri, che oltre ad apprezzare<br />

i risultati ottenuti, sono stati ulteriormente appagati<br />

dall’affi atamento e dall’impegno promosso da tutti i membri<br />

della squadra nella competizione.<br />

Domenico De Marco


24<br />

BOCCIOFILA<br />

Bocciofi la: obiettivo agonistico<br />

ella el fase <strong>di</strong> transizione dai campi esti-<br />

vi all’aperto al bocciodromo con due<br />

viali via <strong>di</strong> gioco coperti il gruppo bocciofi<br />

fillo d<strong>di</strong> G<strong>Gorla</strong><br />

<strong>Maggiore</strong> si è posto il primario<br />

obiettivo <strong>di</strong> far apprezzare e considerare<br />

il “logo” societario sulle corsie <strong>di</strong> gioco delle<br />

gare regionali autorizzate dai comitati territoriali<br />

<strong>di</strong> Busto Arsizio, V arese, Como, Legnano<br />

e Milano.<br />

Il bilancio provvisorio della prima metà della<br />

stagione agonistica è sicuramente positivo per<br />

non <strong>di</strong>re brillante.<br />

Numerosissimi i successi ottenuti nelle fasi <strong>di</strong> accesso<br />

alle semifi nali (batterie), che, oltre ad acquisire<br />

punteggi “personali”, hanno permesso <strong>di</strong><br />

raggiungere il po<strong>di</strong>o dei classifi cati come segue:<br />

• n° 1 settimo posto<br />

• n° 4 quarti posto<br />

• n° 2 primi posto<br />

Inoltre hanno consentito <strong>di</strong> assicurare, fi n da<br />

ora, ad alcuni nostri giocatori il passaggio alla<br />

categoria superiore e precisamente:<br />

N<br />

Pulcini 2003 <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong><br />

arrivano primi al terzo torneo CUP<br />

Lo scorso 9 giugno i piccoli campioni hanno vinto<br />

contro la società <strong>di</strong> Tradate <strong>di</strong>sputando la partita sul<br />

campo <strong>di</strong> <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong> e vincendo il primo premio.<br />

Un grazie all’allenatore ed ai calciatori per l’impegno!<br />

Buone<br />

Ornella Bergamin<br />

Vacanze Vacanze!<br />

• Doriano Lecchi<br />

da categoria “C” alla categoria “B”<br />

• Ivano Menozzi<br />

da categoria “C” alla categoria “B”<br />

• Fabrizio Lorenzato<br />

da categoria “B” alla categoria “A”<br />

Ultimo brillante successo - già compreso<br />

nell’elenco sopra in<strong>di</strong>cato - è quello conseguito<br />

nel torneo <strong>di</strong> Lonate Ceppino dal nostro<br />

atleta Franco Colombo, che ha alzato<br />

la coppa del 1° classifi cato.<br />

Questa vittoria è ancor più prestigiosa se<br />

si considera che il nostro tesserato <strong>di</strong> “B”<br />

ha saputo destreggiarsi egregiamente nella<br />

consapevolezza <strong>di</strong> misurare la sua abilità e<br />

destrezza con atleti <strong>di</strong> categoria superiore<br />

militanti in serie “A”.<br />

A lui vanno i complimenti sinceri da parte<br />

della <strong>di</strong>rigenza, la quale, in questa occasione,<br />

è ben lieta <strong>di</strong> estenderli a tutti i suoi<br />

atleti che, in quest’ultima settimana <strong>di</strong> maggio,<br />

si sono <strong>di</strong>stinti in modo superlativo collezionando<br />

ben cinque semifi nali in cinque<br />

<strong>di</strong>versi tornei: Busto Garolfo, Busto Arsizio,<br />

Cedrate <strong>di</strong> Gallarate, Marnate e Carnago.<br />

Questi tornei si concluderanno nel corso<br />

del mese <strong>di</strong> giugno, ed il po<strong>di</strong>o è alla portata<br />

<strong>di</strong> mano.<br />

Una “zampata” decisa, un pizzico <strong>di</strong> fortuna<br />

ed è fatta, ma… non è così semplice.<br />

Certo è che i nostri “ragazzi maturi” non<br />

mollano mai, e quin<strong>di</strong> siamo ottimisti.<br />

Una misurata sod<strong>di</strong>sfazione aleggia nell’intero<br />

gruppo bocciofi lo che è pronto a presentarsi<br />

nel nuovo bocciodromo in modo<br />

compatto e motivato con l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> perseguire<br />

più alti ed ambiti traguar<strong>di</strong>.<br />

Gruppo Bocciofi lo <strong>Gorla</strong> <strong>Maggiore</strong><br />

Associazione Sportiva <strong>di</strong>lettantistica<br />

Il Presidente<br />

Mario Colombo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!