20.06.2013 Views

Campionati del Mondo Strada Master - Federazione Ciclistica Italiana

Campionati del Mondo Strada Master - Federazione Ciclistica Italiana

Campionati del Mondo Strada Master - Federazione Ciclistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

CICLOCROSS<br />

Tutto pronto per i <strong>Campionati</strong> Italiani di scena il 10 e 11 gennaio a Modena<br />

Verso un altro record<br />

PRESSO LA prestigiosa Sala<br />

<strong>del</strong> Fuoco <strong>del</strong> Palazzo Municipale<br />

di Modena è avvenuta ieri<br />

la presentazione ufficiale dei<br />

campionati italiani ciclocross,<br />

avvenimento molto atteso nella<br />

città emiliana che troverà<br />

idoneo spazio per le gare nel<br />

Parco Ferrari sabato 10 e domenica<br />

11 gennaio.<br />

Alla manifestazione, organizzata<br />

dal Team Ciclistico Paletti,<br />

un nome e una garanzia nel<br />

ciclismo, specie il ciclocross,<br />

hanno conferito il loro patrocinio<br />

l’Assessorato allo Sport<br />

e alle Politiche Ambientali <strong>del</strong><br />

Comune di Modena e l’amministrazione<br />

provinciale.<br />

Si prevede che il record di circa<br />

600 partecipanti registrato<br />

nella precedente edizione di<br />

Scorzè, che aveva a sua volta<br />

migliorato quello di Lucca <strong>del</strong><br />

2007, possa essere agevolmente<br />

superato dalle <strong>del</strong>egazioni di<br />

atleti provenienti da ogni regione<br />

d’Italia, i quali si contenderanno<br />

i ventidue titoli in palio,<br />

quattordici per le categorie<br />

agonistiche ed otto per quelle<br />

amatoriali.<br />

Sarà un meeting di notevole<br />

spessore tecnico anche per<br />

entrare nella rosa <strong>del</strong>le squadre<br />

azzurre che parteciperanno<br />

alle residue prove di Coppa<br />

<strong>del</strong> <strong>Mondo</strong> di Roubaix (18/1)<br />

e Milano (25/1), oltre che ai<br />

mondiali di Hoogerheide, in<br />

Olanda, sabato 31 gennaio e<br />

domenica 1° febbraio.<br />

La prima giornata darà spazio<br />

Si prevede che i circa 600 partecipanti <strong>del</strong>la precedente edizione<br />

di Scorzè, già in aumento rispetto al numero registrato a Lucca nel<br />

2007, possano essere agevolmente superati. In palio ventidue titoli,<br />

quattordici per le categorie agonistiche ed otto per quelle amatoriali<br />

alle categorie amatoriali, a seguire<br />

gli esordienti e allievi, per<br />

i quali, visto il crescente numero<br />

di partecipanti, si è reso necessario<br />

sdoppiare i titoli per<br />

ogni singolo anno, buon segno!<br />

La prova clou, il giorno dopo,<br />

sarà quella open con i campioni<br />

uscenti Marco Aurelio<br />

Fontana (Elite) e Cristian Cominelli<br />

(Under 23) ben intenzionati,<br />

malgrado la concorrenza,<br />

a tenersi stretti le loro<br />

insegne tricolori. D’altra parte<br />

Enrico Franzoi, assente l’anno<br />

scorso per motivi di salute, è<br />

determinato a volersi riprendere<br />

quel titolo che fu già suo per<br />

tre volte, dal 2005 al 2007. Attenzione<br />

anche a Marco Bianco<br />

che vorrà offrire il meglio<br />

di se stesso, proprio in questa<br />

occasione, per fare una dedica<br />

a papà Giovanni, deceduto<br />

improvvisamente nei giorni<br />

scorsi. A sua volta Cominelli,<br />

apparso in grande forma nelle<br />

ultime gare, dovrà ben guardarsi<br />

da Marco Ponta che già<br />

l’anno scorso gli tenne testa<br />

fino in fondo. Tra gli Juniores<br />

la successione ad Elia Silvestri,<br />

passato Under 23, si presenta<br />

quanto mai incerta con i<br />

fratelli Daniele e Luca Braidot<br />

in grande spolvero alla recente<br />

prova di Coppa <strong>del</strong> mondo<br />

ad Heusden-Zolder, in Belgio.<br />

Ai due ragazzi friulani contenderanno<br />

la palma <strong>del</strong> successo,<br />

tra gli altri, Bryan Falaschi<br />

e Daniele Dall’Oste. Da tenere<br />

d’occhio il laziale Domenico<br />

Maria Salviani, già terzo lo<br />

scorso anno.<br />

Tra le donne, assente Vania<br />

Rossi, detentrice <strong>del</strong> titolo Elite,<br />

in attesa di un bebè (auguri!)<br />

i favori <strong>del</strong> pronostico vanno<br />

ad Eva Lechner, così come<br />

per Veronica Alessio tra le Under<br />

23. Una cosa è certa: saranno<br />

due giornate di festa popolare,<br />

in un contesto ambientale<br />

accogliente e di rara bellezza,<br />

come lo è il Parco Ferrari di<br />

Modena, luogo che ricorda il<br />

PROGRAMMA<br />

VENERDI’ 9 GENNAIO<br />

ore 13,00-16,00 prove ufficiali sul percorso<br />

ore 15,00-17,30 verifica licenze<br />

ore 18,00 riunione tecnica<br />

mito <strong>del</strong>la formula uno, legata<br />

alle auto da corsa <strong>del</strong>la vicina<br />

Maranello.<br />

Ricordiamo, infine, che sabato<br />

24 gennaio si disputeranno<br />

a Mol, in Belgio, i mondiali<br />

<strong>Master</strong> per i quali da qualche<br />

anno la nostra federazione partecipa<br />

con una rappresentativa<br />

ufficiale che il tecnico federale<br />

Fausto Scotti e il suo collaboratore<br />

Luigi Bielli renderanno<br />

nota dopo le prove tricolori di<br />

Modena. Per questa manifestazione,<br />

ufficialmente riconosciuta<br />

dall’UCI, è consentita<br />

anche la partecipazione a titolo<br />

individuale. Su sollecitazione<br />

<strong>del</strong> direttore tecnico Fausto<br />

Scotti il <strong>del</strong>egato Uci Philippe<br />

Marien ha precisato che anche<br />

per il prossimo mondiale <strong>Master</strong><br />

l’allineamento di partenza<br />

avverrà per sorteggio, stante la<br />

difficoltà di predisporre una<br />

griglia di partenza basata sul<br />

merito per l’assenza di classifiche<br />

Uci di categoria e per la<br />

possibilità di ricevere iscrizioni<br />

fino al giorno <strong>del</strong>la gara, in<br />

conformità al vigente regolamento<br />

che regola quell’evento.<br />

SABATO 10 GENNAIO<br />

ore 08,00-09,00 verifica licenze<br />

ore 09,30 <strong>Master</strong> 4, 5, Over (40 minuti)<br />

ore 11,00 <strong>Master</strong> 1, 2, 3 e <strong>Master</strong> Sport (60 minuti)<br />

ore 13,00 Esordienti 2° anno (M/F)<br />

ore 13,05 Esordienti 1° anno (M/F)<br />

ore 14,00 Allievi 1° e 2° anno (M/F)<br />

DOMENICA 11 GENNAIO<br />

Ore 10,45 Donne Elite, U23, Juniores, <strong>Master</strong> W (40 minuti)<br />

Ore 13,00 Juniores (40 minuti)<br />

Ore 14,30 Elite ed Under 23 (60 minuti)<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

3


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

4<br />

CICLOCROSS<br />

Gare internazionali - 7 a prova di Coppa <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong> a Zolder con gli azzurri protagonisti<br />

di Alfredo Vittorini<br />

IN SOLI dieci giorni, dal 26<br />

dicembre, il calendario ciclocross<br />

Uci ha proposto tredici<br />

gare, undici nel Benelux: otto<br />

in Belgio, una in Olanda, due<br />

in Lussemburgo.<br />

Una vasta gamma di occasioni<br />

in vista dei campionati nazionali<br />

e per la selezione degli<br />

atleti per le residue prove di<br />

Coppa, prima <strong>del</strong> mondiale di<br />

Hoogerheide.<br />

La 7^ prova di Coppa a Zolder,<br />

già sede di due mondiali ciclocross<br />

e <strong>del</strong> mondiale su strada<br />

<strong>del</strong> 2002, quello vinto da Mario<br />

Cipollini, è il primo evento<br />

tra quelli che abbiamo preso<br />

in considerazione. Curiosità e<br />

simpatia per Niels Albert che<br />

rientrava dopo sei settimane di<br />

cure e convalescenza.<br />

Thijs Al, la sorpresa<br />

Fontana, la sfortuna<br />

Al termine di una gara assai<br />

emozionante vince Thijs Al<br />

su Kevin Pauwels e Sven Vanthourenhout.<br />

Con Marco Aurelio<br />

Fontana, erano stati in<br />

fuga dall’inizio <strong>del</strong>la gara. Peccato<br />

per il plateale capitombolo<br />

<strong>del</strong> nostro atleta, campione<br />

anche di fair play: “... innanzitutto<br />

un bel posto, la gente è<br />

venuta in massa per divertirsi.<br />

Bello il circuito, veloce, tecnico,<br />

con strappi brevi e discese<br />

da brividi. A due giri dal termine,<br />

nella discesa più pericolosa,<br />

sono saltato da una cresta<br />

in un canale e la gomma<br />

non ha tenuto scollandosi dal<br />

cerchio e facendomi volar via,<br />

con la conseguente necessità<br />

<strong>del</strong> cambio di bici. Ho rischiato<br />

di andar sul podio e, perché<br />

no, di vincere”. Il tricolore<br />

concludeva al 15° posto a 51”,<br />

Marco Bianco, 16° a 53” e Fabio<br />

Ursi, 37° a 3’29”.<br />

Nella top ten Uci<br />

i gemelli Braidot<br />

Il programma di Zolder era iniziato<br />

con la prova Juniores vin-<br />

Cominelli è pronto<br />

L’under 23 coglie un ottimo secondo posto. Sfortunato Fontana,<br />

vittima di una caduta quando era nel gruppo dei primi.<br />

Crescono Franzoi, Bianco, i Braidot e Lechner<br />

L’ARRIVO U23 DI ZOLDER CON COMINELLI SECONDO<br />

ta da Sean De Bie in volata su<br />

Van der Haar e Tijmen Eising.<br />

Quest’ultimo, impostosi nelle<br />

precedenti prove, mantiene il<br />

primato nella classifica e solo<br />

Van der Haar può insidiarlo.<br />

La gara si complicava per Daniele<br />

Dall’Oste e Bryan Falaschi,<br />

pedine preziose <strong>del</strong>la<br />

squadra. Una scivolata dopo<br />

il via li relegava in fondo al<br />

gruppo; in testa andavano belgi,<br />

olandesi e i gemelli Daniele<br />

e Luca Braidot. Daniele concludeva<br />

all’8° posto a 1’01”;<br />

Luca, 11° a 1’06”. Una prova<br />

maiuscola per i due ragazzi,<br />

entrambi nella top ten <strong>del</strong>la<br />

classifica (9° Daniele e 10°<br />

Luca). Bravo anche Rudy Lorenzon,<br />

più indietro Michele<br />

Tatto e gli sfortunati Falaschi<br />

e Dall’Oste, tutti generosi nel<br />

loro impegno agonistico.<br />

Walsleben rivince<br />

Cominelli convince<br />

Philipp Walsleben, campione<br />

europeo Under 23, vincitore<br />

nelle due precedenti prove<br />

di Coppa, si è ripetuto ma ha<br />

dovuto lottare fino all’ultimo<br />

metro per avere ragione <strong>del</strong> tricolore<br />

Cristian Cominelli e di<br />

Aurelien Duval. L’azzurro, me-<br />

daglia di bronzo a Treviso, ha<br />

confermato la sua caratura internazionale.<br />

Nello spazio di 2”<br />

si sono classificati Van Compernolle,<br />

Jouffroy e Bambula.<br />

Raramente si era visto un arrivo<br />

così incerto in una gara di<br />

Coppa. Buono il piazzamento<br />

di Elia Silvestri, al di sotto <strong>del</strong>le<br />

loro potenzialità Alessandro<br />

Calderan e Marco Ponta.<br />

Walsleben è il virtuale vincitore<br />

<strong>del</strong>la Coppa, alle piazze<br />

d’onore Duval e Van Compernolle.<br />

Per il 4° posto Jouffroy,<br />

Bambula e Cominelli sono ad<br />

un punto l’uno dall’altro. Intanto<br />

l’azzurro è chiaro e determinato:<br />

“sono contento<br />

dei risultati conseguiti negli<br />

ultimi tempi, è la conferma<br />

che sto bene. Mi sono preparato<br />

per tempo ai due appuntamenti<br />

più importanti:<br />

il campionato italiano e quello<br />

mondiale. Il titolo nazionale<br />

sarebbe un’importante<br />

conferma, ma penso di poter<br />

dire la mia anche a livello internazionale”.<br />

Appare sereno<br />

e deciso il giovane studente<br />

bresciano, ben cresciuto nelle<br />

fila <strong>del</strong> team Gewiss Bianchi<br />

di Felice Gimondi e Massimo<br />

Ghirotto.<br />

Vos e Lechner<br />

le due novità<br />

Anche la gara Donne Elite si<br />

risolveva in volata. Katherine<br />

Compton, campionessa degli<br />

Usa ed Hanka Kupfernagel,<br />

iridata ed europea, comandavano<br />

la corsa ma non riuscivano<br />

a staccare Marianne<br />

Vos, Daphny Van den Brand<br />

e Maryline Salvetat. All’inizio<br />

<strong>del</strong>l’ultimo giro è stata la Vos a<br />

fare la differenza e cogliere la<br />

vittoria su Kupfernagel e Van<br />

den Brand; la Compton esausta<br />

finiva al 4° posto.<br />

Brillante Eva Lechner, 13^<br />

a 1’54”, 26^ a 5’05” Veronica<br />

Alessio. Se la Lechner continuerà<br />

a crescere di condizione<br />

sarà interessante seguirla<br />

nelle prossime gare. L’azzurra,<br />

come la Vos, è competitiva in<br />

varie discipline <strong>del</strong> ciclismo.<br />

Con lei la squadra azzurra ha<br />

trovato l’elemento trainante e<br />

lo stimolo per un graduale rilancio<br />

<strong>del</strong>la categoria. Onore<br />

e merito all’atleta, al suo team<br />

ed allo staff tecnico federale.<br />

La gioia e il dolore<br />

per Marco Bianco<br />

Dopo Zolder si è corso a<br />

Torhout il 27 dicembre e<br />

Klaas Vantornout non si lasciava<br />

sfuggire l’occasione per<br />

cogliere il quarto successo<br />

stagionale. Alla piazza d’onore,<br />

a soli 13”, il bravo Marco<br />

Bianco, terzo podio Uci dopo<br />

Sion (2°) e la vittoria a Faè di<br />

Oderzo. Bianco ha tentato il<br />

colpo grosso, lasciandosi alle<br />

spalle fior di specialisti come<br />

Ben Berden, Gerben de Knegt<br />

e Kamil Ausbuher.<br />

Il 28 a Diegem la prova <strong>del</strong><br />

Superprestige si disputava in<br />

notturna, uno spettacolo di


ara bellezza col circuito illuminato<br />

a giorno e un pubblico<br />

da stadio. E’ stata la grande serata<br />

di Stybar, in fuga dall’inizio<br />

alla fine. Inutile il recupero<br />

finale di Vantornout, Nys e Al.<br />

Franzoi risultava 17° a 2’26.<br />

Conferma per Walsleben ed<br />

Eising, Under 23 e Juniores.<br />

E’ il giorno che verrà ricordato<br />

con profonda tristezza da<br />

Marco Bianco, ventiquattro<br />

ore dopo la gioia di Torhout.<br />

Intento a sistemare nel camper<br />

bici e materiali, l’azzurro<br />

ha visto venire meno papà<br />

Giovanni, che lo seguiva sempre,<br />

insieme alla mamma, nella<br />

trasferte all’estero. Portato<br />

in ospedale l’uomo cessava<br />

di vivere e la notizia scuoteva<br />

l’ambiente ciclistico, non solo<br />

italiano.<br />

Nys e Franzoi<br />

a Mid<strong>del</strong>kerke<br />

A Mid<strong>del</strong>kerke il 29 Nys ristabiliva<br />

le gerarchie. Il campione<br />

belga dava spettacolo davanti<br />

al suo pubblico staccava l’olandese<br />

Al e tagliava il traguardo<br />

con 22” sull’inseguitore. Al terzo<br />

posto Franzoi, autore di una<br />

forte rimonta che lo riportava<br />

sulle ruote <strong>del</strong>lo statunitense<br />

Jonathan Page, per batterlo in<br />

volata a 32” da Nys, poi Martin<br />

Bina ed Ondrej Bambula a<br />

45”. Nella gara juniores dominio<br />

dei ragazzi <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Ceca con Matej Lasak (1°),<br />

Karfel Hnik (3°) Radek Polnicky<br />

(4°). Nel contesto si svolgeva<br />

anche la gara “All Stars”, tra<br />

vecchie glorie <strong>del</strong> ciclocross.<br />

Vinceva Eric De Vlaeminck<br />

davanti a Ronny De Vos e Paul<br />

Herijgers.<br />

Stybar si conferma<br />

Nys, che bel gesto!<br />

A Loenhout il 30 si celebrano<br />

il venticinque anni di “Azencross”.<br />

Anche Bianco prendeva<br />

il via: posizionato davanti<br />

al gruppo tutti lo applaudivano<br />

nel ricordo di papà Giovanni.<br />

Marco molto teso, fino<br />

a metà gara era protagonista,<br />

poi cedeva ma non mollava. In<br />

questo modo ha voluto onorare<br />

suo padre, che gli era sempre<br />

stato vicino.<br />

L’iridato Boom nel giorno <strong>del</strong><br />

suo 23° compleanno cadeva ed<br />

era costretto alle cure mediche<br />

per ferite da suturare. La gara<br />

si risolveva con un serrato testa<br />

a testa tra Stybar e Nys. Il forte<br />

corridore ceco aveva la meglio<br />

sul campione belga, poi Radomir<br />

Simunek jr anticipava Bart<br />

Wellens per il podio. Da segnalare<br />

l’8° posto di Albert e il 18°<br />

di Franzoi. Dopo la premiazione<br />

Nys portava il suo mazzo di<br />

fiori alla mamma di Bianco, signora<br />

Anna. Veramente un bel<br />

gesto!<br />

Tra le donne Van den Brand<br />

precedeva la Compton e la<br />

Vos; in evidenza Vincent Baestaens<br />

(Under 23) e Dylan Van<br />

Baarle (Juniores).<br />

Colnago sponsor<br />

tre anni con Nys<br />

Il primo giorno <strong>del</strong> 2009 si<br />

correva a Baal la decima edizione<br />

<strong>del</strong> Gran premio Sven<br />

Nys, come Loenhout prova<br />

<strong>del</strong> Trofeo Gazzetta di Anversa.<br />

Nella città dove risiede il<br />

campione belga non perdeva<br />

l’occasione per brindare con<br />

i suoi fans, respingendo l’attacco<br />

<strong>del</strong> sempre più rampante<br />

Stybar e <strong>del</strong> suo concittadino<br />

Albert, ormai prossimo<br />

alla forma migliore. “Questa<br />

è stata la più bella e più dura<br />

edizione di sempre”, dichiarava<br />

Nys, al quale Stybar era<br />

rimasto incollato alla ruota<br />

fino a quando un problema<br />

alla catena non lo aveva ral-<br />

FRANZOI SECONDO A TERVUREN<br />

lentato. “Da giorni, aggiungeva<br />

Nys, pensavo a questa<br />

gara e volevo assolutamente<br />

vincerla”. In effetti è l’ottava<br />

volta che Nys vince a Baal e<br />

nell’occasione ha fatto sfoggio<br />

<strong>del</strong>la nuova divisa <strong>del</strong>la<br />

“Landbouwekrediet-Colnago”,<br />

con il logo <strong>del</strong> costruttore<br />

italiano ben visibile a seguito<br />

di un accordo triennale stipulato<br />

con la squadra belga <strong>del</strong>la<br />

quale fa parte, tra gli altri, anche<br />

Rob Peeters. Nello stesso<br />

giorno Page andava a vincere<br />

la gara di Petange, in Lussemburgo.<br />

L’americano è sotto osservazione<br />

<strong>del</strong>l’Uci dalla gara<br />

di Koksijde, quando si ritirò,<br />

causa una caduta, e lasciò la<br />

città senza sapere di essere<br />

stato estratto per il controllo<br />

antidoping. Viene spontaneo<br />

pensare errore, in buona fede,<br />

<strong>del</strong>l’atleta che fu medaglia<br />

d’argento al mondiale 2007.<br />

CICLOCROSS<br />

Albert e Franzoi<br />

attenti a quei due<br />

Il 2 gennaio a Sint-Niklaas, assenti<br />

alcuni dei più forti specialisti,<br />

Wellens riportava la<br />

sua terza vittoria stagionale<br />

regolando in volata Vantornout,<br />

con Simunek jr 3° a 17”.<br />

C’erano invece tutti i migliori,<br />

con la sola eccezione <strong>del</strong>l’infortunato<br />

Boom, il 4 gennaio<br />

a Tervuren dove Albert<br />

e Franzoi mettevano in chiaro<br />

le loro legittime ambizioni<br />

in vista dei rispettivi campionati<br />

nazionali in programma<br />

domenica prossima a Ruddervoorde<br />

e Modena. Il professionista<br />

<strong>del</strong>la Liquigas ha fatto<br />

sfoggio di una condizione<br />

super entrando tempestivamente<br />

nella fuga promossa da<br />

Albert e Vantornout, mentre<br />

Nys appariva incerto sul terreno<br />

reso insidioso dal ghiaccio.<br />

Una scivolata di Vantornout<br />

coinvolgeva Franzoi e favoriva<br />

l’azione solitaria di Albert,<br />

mentre Vantornout faticava<br />

a trovare il giusto equilibrio,<br />

tanto che finirà al nono posto,<br />

seguito a ruota da Nys che registrerà<br />

in questa occasione il<br />

risultato più modesto di tutta<br />

la stagione. Franzoi non mollava<br />

di un centimetro e manteneva<br />

salda la piazza d’onore<br />

a soli 17” da Albert. Al terzo<br />

posto con un ritardo di 35” il<br />

ceco Stybar, autore di un bel<br />

L’improvviso decesso di Giovanni Bianco,<br />

padre di Marco, poco dopo la gara di Torhout<br />

Dalla gioia per lo splendido posto d’onore nella gara internazionale<br />

di Torhout al dolore più grande. Marco Bianco, alfiere<br />

<strong>del</strong> Team Arcobaleno Carraro e azzurro <strong>del</strong>la nazionale ciclocross,<br />

mentre era affaccendato nel camper al termine <strong>del</strong>la<br />

competizione, ha visto improvvisamente venire meno il padre<br />

Giovanni, che lo segue sempre, insieme alla mamma, nelle sue<br />

trasferte all’estero. Portato subito all’ospedale più vicino, il signor<br />

Giovanni è deceduto nonostante le cure a causa di una<br />

patologia polmonare, i cui sintomi non si erano mai manifestati<br />

in precedenza. La notizia <strong>del</strong> terribile lutto ha scosso tutto<br />

l’ambiente ciclistico, non solo italiano.<br />

La <strong>Federazione</strong> <strong>Ciclistica</strong> <strong>Italiana</strong> e tutti gli sportivi si stringono<br />

a Marco, alla mamma e a tutti i famigliari con partecipazione<br />

e affetto per la gravissima perdita.<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

5


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

6<br />

CICLOCROSS<br />

finale. Nella prova femminile<br />

la Van den Brand relegava a<br />

31” l’americana Rachel Lloyd,<br />

terza a 1’11” l’inglese Helen<br />

Wyman. Tra gli juniores Sean<br />

De Bie precedeva di 3” il ceco<br />

Jan Nesvadba, vincitore lo<br />

scorso mese di novembre nell’internazionale<br />

di Lucca.<br />

Groenendaal saluta<br />

Bianco reagisce bene<br />

Nello stesso giorno a Sint-Michielsgestel,<br />

cittadina dove è<br />

COPPA DEL MONDO ZOLDER<br />

JUNIORES: 1. Sean De Bie (Bel) in 45’10”;<br />

2. (Ol) a 1”; 3. Tijmen Eising (Ol) a 6”; 4.<br />

Wietse Bosmans (Bel) a 42”; 5. Bart De<br />

Vocht (Bel) a 46”; 6. Zach Mc Donald (Usa)<br />

a 46”; 7. Corne Van Kessel (Ol) a 56”; 8.<br />

Daniele Braidot (Ita) a 1’01”; 9. Valentin<br />

Hadoux (Fra) a 1’03”; 10. Pierre Garson<br />

(Fra) a 1’05”; 11. Luca Braidot (Ita) a 1’06”;<br />

23. Rudy Lorenzon (Ita) a 2’09”; 39. Michele<br />

Tatto (Ita) a 3’14”; 40. Bryan Falaschi (Ita) a<br />

3’21”; 44. Daniele Dall’Oste (Ita) a 4’16”.<br />

UNDER 23: 1. Philipp Walsleben (Ger) in<br />

50’39”; 2. Cristian Cominelli (Ita); 3. Aurelien<br />

Duval (Fra); 4. Kenneth Van Compernolle<br />

(Bel) a 1”; 5. Arnaud Jouffroy (Fra) a 1”; 6.<br />

Ondrej Bambula (R. Ceca) a 2”; 7. Boy Van<br />

Poppel (Ol) a 19”; 8. Christoph Pfingsten<br />

(Ger) a 19”; 9. Micki Van Empel (Ol) a 21”; 10.<br />

Marcel Meisen (Ger) a 25”; 23. Elia Silvestri<br />

(Ita) a< 1’41”; 34. Alessandro Calderan (Ita) a<br />

2’59”; 35. Marco Ponta (Ita) a 3’09”.<br />

DONNE ELITE: 1. Marianne Vos (Ol,<br />

Team Dsb Bank) in 42’22”60; 2. Hanka<br />

Kupfernagel (Ger); 3. Daphny Van Den<br />

Brand (Ol); 4. Katherine Compton (Usa)<br />

a 1”; 4. Maryline Salvetat (Fra) a 13”; 5.<br />

Christel Ferrier-Bruneau (Fra, Team Lot-<br />

Et-Garonne) a 1’08”; 6. Rachel Lloyd (Usa)<br />

a 1’20”; 7. Pavla Havlikova (R. Ceca) a 1’26”;<br />

8. Wendy Simms (Can) a 1’35”; 9. Georgia<br />

Gould (Usa) a 1’37”; 10. Mirjam Melchers-<br />

Van Poppel (Ol, Team Flexpoint) a 1’47”;<br />

13. Eva Lechner (Gauss Rdz Ormu) a 1’54”;<br />

26. Veronica Alessio (Ita, Sc Michela Fanini<br />

Record Rox) a 5’05”.<br />

UOMINI ELITE: 1. Thijs Al (Ol) in<br />

1.02’10”; 2. Kevin Pauwels (Bel, Fidea) a<br />

2”; 3. Sven Vanthourenhout (Bel, Sunweb<br />

Pro Job) a 8”; 4. Lars Boom (Ol, Rabobank)<br />

a 22”; 5. Zdenek Stybar (R. Ceca, Fidea) a<br />

24”; 6. Sven Nys (Bel, Landbouwkrediet<br />

- Tonissteiner); 7. Bart Wellens (Fidea)<br />

a 29”; 8. Radomir Simunek (R.Ceca,<br />

Palmans Cras) a 32”; 9. Bart Aernouts (Bel,<br />

Rabobank) a 38”; 10. Wilant Van Gils (Ol) a<br />

39”; 15. Marco Aurelio Fontana (Ita) a 51”;<br />

nato e vive Groenendaal, si disputava<br />

la gara d’addio <strong>del</strong> plurititolato<br />

campione olandese<br />

che proprio al cospetto dei<br />

suoi concittadini vinse il titolo<br />

mondiale nel 2000. Nel suo<br />

palmares figurano anche un titolo<br />

iridato tra gli juniores, tre<br />

edizioni di Coppa <strong>del</strong> mondo<br />

e due <strong>del</strong> Trofeo Superprestige.<br />

La festa si concludeva con<br />

Groenendaal sul terzo gradino<br />

<strong>del</strong> podio, Wellens alla piazza<br />

d’onore e il Eddy Van Ijzen-<br />

Ordini di arrivo<br />

doorn, compagno di squadra di<br />

Groenendaal, con la palma <strong>del</strong>la<br />

vittoria, tutti felici e contenti<br />

in un contesto deamicisiano.<br />

L’altro appuntamento concomitante,<br />

quello di Dubendorf<br />

(Svizzera) registrava un podio<br />

locale con Simon Zanher, Ralph<br />

Naf (a 22”) e Florian Vogel (a<br />

42”). Al quarto posto il ceco Ausbuher<br />

a 1’11” e al quinto il nostro<br />

Bianco a 1’20”. La reazione<br />

di Bianco, scosso dal grave lutto<br />

familiare, è stata veramente<br />

16. Marco Bianco (Ita) a 53”; 37. Fabio Ursi<br />

(Ita) a 3’29”.<br />

GARE INTERNAZIONALI<br />

TORHOUT (27/12): 1. Klaas Vantornout<br />

(Bel, Sunweb Projob Cycling Team); 2.<br />

Marco Bianco (Ita, L´Arcobaleno Carraro<br />

Team); 3. Ben Berden (Bel, Revor Cycling<br />

Team); 4. Gerben de Knegt (Ol, Rabobank);<br />

5 Kamil Ausbuher (R. Ceca, Exe Jeans);<br />

6. Jan Soetens (Bel, Revor Cycling Team);<br />

7. Davy Commeyne (Bel, Revor Cycling<br />

Team); 8. Jan Verstraeten (Bel, Sunweb<br />

Projob Cycling Team); 9. David Willemsens<br />

(Bel, Revor Cycling Team); 10. Patrick Van<br />

Leeuwen (Ol, Het Snelle Wiel).<br />

DIEGEM (28/12): 1. Zdenek Stybar (R.<br />

Ceca); 2. Klaas Vantornout (Bel) a 8”; 3 Sven<br />

Nys (Bel); 4. Thijs Al (Ol); 5. Bart Wellens<br />

(Bel) a 39”; 6. Sven Vanthourenhout (Bel) a<br />

45”; 7. Kevin Pauwels (Bel) a 50”; 8. Gerben<br />

De Knecht a 55”; 9. Erwin Vervecken a 58”;<br />

10. Martin Bina a 1’05”; 17. Enrico Franzoi<br />

(Liquigas) a 2’26”.<br />

MIDDELKERKE (29/12): 1. Sven Nys<br />

(Bel, Landbouwkrediet/Baal) in 1.00’52”;<br />

2. Thijs Al (Ol) a 22”; 3. Enrico Franzoi (Ita,<br />

Liquigas) a 32”; 4. Jonathan Page (USA);<br />

5. Martin Bina (R. Ceca) a 45”; 6. Ondrej<br />

Bambula (idem); 7. Jeremy Powers (USA) a<br />

1’09”; 8. Davy Commeyne (Bel); 9. Tim Van<br />

Nuffel (Bel); 10. Jan Soetens (Bel) a 1’28”.<br />

LOENHOUT (30/12): 1. Zdenek Stybar (R.<br />

Ceca, Fidea Cycling Team); 2. Sven Nys (Bel,<br />

Landbouwkrediet-Tönissteiner); 3. Radomir<br />

Simunek (R. Ceca, Palmans Cras) a 2”; 4.<br />

Bart Wellens (Bel, Fidea Cycling Team);<br />

5. Erwin Vervecken (Bel, Fidea Cycling<br />

Team) a 12”; 6. Thijs Al (OL, BeOne-Chain<br />

Reaction Cycles) a 17”; 7. Kevin Pauwels<br />

(Bel, Fidea Cycling Team); 8. Niels Albert<br />

(Bel, Palmans Cras); 9. Bart Aernouts<br />

(Bel, Rabobank); 10. Eddy van Ijzendoorn<br />

eccellente in un contesto agonistico<br />

di alto livello, tanto che<br />

Marco si è lasciato alle spalle,<br />

tra gli altri, campioni nazionali<br />

come l’elvetico Heule e il francese<br />

Mourey, oltre l’americano<br />

Page. L’atleta <strong>del</strong> Team L’Arcobaleno<br />

Carraro sarà, comunque<br />

vada, un serio antagonista<br />

per Marco Aurelio Fontana e<br />

Franzoi, considerati favoriti<br />

nella contesa tricolore al Parco<br />

Ferrari di Modena. Che vinca il<br />

migliore, come sempre.<br />

(Ol, AA Drink – BeOne) a 18”; 18. Enrico<br />

Franzoi (Ita, Lampre) a 1’27”; 46. Marco<br />

Bianco (Ita) a 4’08”.<br />

BAAL (1/1): 1. Sven Nys (Bel,<br />

Landbouwkrediet-Colnago) in 57’51”; 2.<br />

Zdenek Stybar (R. Ceca, Fidea Cycling<br />

Team) a 9”; 3. Niels Albert (Bel, BKCP-<br />

Powerplus) a 25”; 4. Radomir Simunek<br />

(R. Ceca, BKCP-Powerplus); 5. Sven<br />

Vanthourenhout (Bel, Sunweb Projob); 6.<br />

Bart Wellens (Bel, Fidea Cycling Team); 7.<br />

Kevin Pauwels (Bel, Fidea Cycling Team);<br />

8. Thijs Al (Ol, AA Drinks Cycling Team)<br />

a 35”; 9. Richard Groenendaal (Ol, AA<br />

Drinks Cycling Team) a 40”; 10. Dieter<br />

Vanthourenhout (Bel, BKCP-Powerplus) a<br />

55”.<br />

SINT-NIKLAAS (2/1): 1. Bart Wellens<br />

(Bel, Fidea Cycling Team) in 56’13”; 2. Klaas<br />

Vantornout (Bel, Sunweb Projob Cycling<br />

Team); 3. Radomir Simunek (R. Ceca,<br />

BKCP-Powerplus) a 17”; 4. Jan Verstraeten<br />

(Bel, KDL-Trans) a 27”; 5. Dieter<br />

Vanthourenhout (Bel, BKCP-Powerplus)<br />

a 59”; 6. Gerben De Knegt (Ol, Rabobank)<br />

a 1’03”; 7. Erwin Vervecken (Bel, Revor<br />

Cycling Team) a 1’06”; 8. Ben Berden (Bel,<br />

Revor Cycling Team) a 1’10”; 9. Richard<br />

Groenendaal (Ol, AA Drinks Cycling<br />

Team) a 1’14”; 10. Niels Albert (Bel, BKCP-<br />

Powerplus) a 1’25”.<br />

TERVUREN (4/12): 1. Niels Albert (Bel,<br />

BKCP-Powerplus); 2. Enrico Franzoi<br />

(Ita, Liquigas) a 20”; 3. Zdenek Stybar<br />

(R.Ceca, Fidea Cycling Team) a 35”; 4.<br />

Kevin Pauwels (Bel, Fidea Cycling Team);<br />

5. Sven Vanthourenhout (Bel, Sunweb<br />

Projob Cycling Team); 6. Erwin Vervecken<br />

(Bel, Revor Cycling Team) a 47”; 7. Jan<br />

Verstraeten (Bel, KDL-Trans) a 51”; 8.<br />

Tom Van den Bosch (Bel, Rendementhypo<br />

Cycling Team) a 57”; 9. Klaas Vantornout<br />

(Bel, Sunweb Projob Cycling Team) a 1’08”;<br />

10. Sven Nys (Bel, Landbouwkrediet-<br />

Colnago) a 1’10”.


NAZIONALE CICLOCROSS - A Roseto degli Abruzzi, l’ultima tappa <strong>del</strong> Giro d’Italia Cross<br />

ROSETO DEGLI ABRUZ-<br />

ZI (28/12) - La provincia di<br />

Teramo ha salutato l’ultimo<br />

atto <strong>del</strong> Giro d’Italia Cross,<br />

challenge coronato da un ottimo<br />

successo tecnico ed agonistgico.<br />

Non a caso la tappa<br />

di Roseto degli Abruzzi è stata<br />

onorata dai big più attesi. A<br />

cominciare da Marco Aurelio<br />

Fontana (Selle Italia Guerciotti),<br />

che ha smaltito la <strong>del</strong>usione<br />

per la caduta di Zolder reagendo<br />

da campione con una<br />

bella gara. Non da meno è stata<br />

Eva Lechner (Colnago Cap<br />

Arreghini) nella gara donne<br />

élite, vinta con netto vantaggio<br />

su Veronica Alessio - prima<br />

<strong>del</strong>le under 23 e in testa<br />

alla classifica open e di categoria<br />

- e Francesca Cucciniello.<br />

Facile successo <strong>del</strong>l’under<br />

Cristian Cominelli (Gewiss<br />

Bianchi) su Mirko Tabacchi e<br />

Matteo Trentin. Di alto livello<br />

anche la gara uomini juniores,<br />

con Daniele Braidot (L’Arcobaleno<br />

Carraro Team) che<br />

ha confermato l’ottimo stato<br />

di forma precedendo Michele<br />

Tatto e Bryan Falaschi. Tra<br />

le donne juniores si è imposta<br />

Isabella Arman (Moro Scott<br />

Bicycle Line. Da segnalare ancora<br />

le vittorie di Soraya Paladin<br />

(Moro Scott Bicycle Line)<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

M.A. Fontana e Alessio<br />

primi <strong>del</strong>la classe<br />

L’azzurro sfoggia la sua classe e centra l’ennesino successo.<br />

L’under 23 si inchina alla Lechner, ma chiude al primo posto nella<br />

classifica finale. Nelle altre categorie primi Cominelli, Calderan,<br />

Braidot, Zurlo, Bertolini e tra le donne Valentini,Paladin e Romanin<br />

SOPRA, LECHNER E ALESSIO; SOTTO, IL PODIO UOMINI ELITE (foto soncini)<br />

e Federico Zurlo (Postumia 73<br />

Dino Liviero) nella categoria<br />

allievi, di Arianna Fidanza (Gs<br />

Cicli Fiorin Despar) e Mar-<br />

co Guidi (Selle Italia Esercito)<br />

nella categoria esordienti.<br />

Nelle classifiche finali oltre<br />

Fontana ed Alessio hanno<br />

chiuso al primo posto Cominelli,<br />

Calderan, Braidot, Zurlo,<br />

Bertolini e, tra le donne Valentini,<br />

Paladin e Romanin. L.R.<br />

Ordini di arrivo<br />

UOMINI<br />

ELITE: 1. Marco Aurelio<br />

Fontana (Selle Italia Guerciotti<br />

Elite); 2. Alessandro Fontana<br />

(Gs Forestale); 3. Rafael Visinelli<br />

(idem); 4. Alessandro Gambino<br />

(Gs Esercito); 5. Luca Damiani<br />

(Colaviota Sutter Home<br />

Presented C.L.).<br />

UNDER 23: 1. Cristian<br />

Cominelli (Gewiss Bianchi); 2.<br />

Mirko Tabacchi (L’Arcobaleno<br />

Carraro Team); 3. Matteo<br />

Trentin (Moro Scott Bicycle<br />

Line); 4. Roberto De Patre (Arav<br />

World Cantina Tollo Bls); 5.<br />

Mattia Rossi (L’Arcobaleno<br />

Carraro Team).<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

7


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

8<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

JUNIORES: 1. Daniele Braidot<br />

(L’Arcobaleno Carraro Team);<br />

2. Michele Tatto ( Moro Scott<br />

Bicycle Line), 3. Bryan Falaschi<br />

(Seelle Italia Guerciotti Elite); 4.<br />

Mattia Marcelli (Team Rainbow<br />

Iron Metal); 5. Luca Braidot<br />

(L’Arcobaleno Carraro Team).<br />

ALLIEVI: 1. Federico Zurlo<br />

(Postumia 73 Dino Liviero); 2.<br />

Lorenzo Samparisi (D.D. Team);<br />

3. Daniel Carre (Team Eurobike).<br />

ESORDIENTI: 1. Marco Guidi<br />

(Selle Italia Esercito); 2. Gioele<br />

Bertolini (Alpin Bike Edilbi); 3.<br />

Carlo Brugnotto (Moro Scott<br />

Bicycle Line).<br />

DONNE<br />

ELITE: 1. Eva Lechner (Colnago<br />

Arreghini Filago); 2. Francesca<br />

Cucciniello (Selle Italia<br />

Guerciotti Elite); 3. Nicoletta<br />

Bresciani (Colnago Arreghini<br />

Filago); 4. Daniela Bresciani<br />

(idem); 5. Evelyn Staffler (idem).<br />

UNDER 23: 1. Veronica Alessio<br />

(Colnago Filago Arreghini); 2.<br />

Elisabetta Borgia (Selle Italia<br />

La tragica fine<br />

di Luca Gelfi<br />

PARE SIA STATO il male oscuro <strong>del</strong><br />

nostro tempo, la depressione, la causa<br />

che ha portato nel pomeriggio di oggi al<br />

suicidio l’ex professionista bergamasco<br />

Luca Gelfi. Teatro <strong>del</strong>la tragedia il suo<br />

negozio di biciclette di Torre de’ Roveri,<br />

lo stesso in cui era collocata la segreteria<br />

in occasione degli ultimi campionati<br />

tricolori degli juniores. Originario di<br />

Seriate, alla periferia di Bergamo, classe<br />

1966, Gelfi aveva corso fra i professionisti<br />

per oltre un decennio, dal 1988<br />

al 1998, vincendo fra l’altro due tappe<br />

al Giro d’Italia <strong>del</strong> ‘90, quello vinto da<br />

Gianni Bugno: la Teramo-Fabriano e<br />

la crono individuale Grinzane-Cuneo.<br />

Aveva anche ottenuto la piazza d’onore<br />

alla Sanremo <strong>del</strong> ‘93 alle spalle di Maurizio<br />

Fondriest e davanti a Maximilian<br />

Sciandri.<br />

Nella massima categoria aveva vestito i<br />

colori di Del Tongo, MG, Eldor, Mapei,<br />

Brescialat e Ros Mary ed era stato com-<br />

Guerciotti Elite); 3. Stefania<br />

Vecchio (Cicli Fiorin Despar); 4.<br />

Jennifer Manco (Gs Tugliese); 5.<br />

Krizia Ruggieri (Cycling Team<br />

Taranto Ped. Massafra).<br />

JUNIORES: 1. Isabella Arman<br />

(Moro Scott Bicycle Line); 2.<br />

Elena Valentini (C icli Fiorin<br />

Despar); 3. Elena Spadaccia<br />

(Loco Bikers); 4. Alessia<br />

Ferrari (Cicli Fiorin Despar);<br />

5. Alessandra Bergamin<br />

(L’Arcobaleno Carraro Team).<br />

ALLIEVE: 1. Soraya Paladin<br />

(Moro Scott Bicycle Line); 2. Asja<br />

Paladin (idem); 3. Alice Maria<br />

Arzuffi (Gs Cicli Fiorin Despar);<br />

4. Chiara Mercante (idem); 5.<br />

Veronica Cornolti (idem).<br />

ESORDIENTI: 1. Arianna<br />

Fidanza (Gs Cicli Fiorin Despar);<br />

2. Sara Romanin (Moro Scott<br />

Bicycle Line); 3. Lucia Turri<br />

(Mercedes Benz Selle Italia).<br />

CLASSIFICHE FINALI<br />

UOMINI<br />

OPEN: 1. Fontana Marco Aurelio<br />

(Asd Selle Italia Guerciotti)<br />

120; 2. Ursi Fabio (Centro<br />

Sport. Esercito) 96; 3. Cominelli<br />

Cristian (Gewis Bianchi) 82<br />

UNDER 23: 1. Cominelli<br />

Cristian (Gewis Bianchi) 116; 2.<br />

Ponta Marco (Cicli Team Friuli)<br />

106; 3. Calderan Alessandro<br />

(U.C. Trevigiani) 83.<br />

UNDER 21: 1. Calderan<br />

Alessandro (U.C. Trevigiani) 105;<br />

2. Tabacchi Mirco (L’Arcobaleno<br />

Carraro) 100; 3. Trentin Matteo<br />

(Moro Scott) 94.<br />

JUNIORES: 1. Braidot Daniele<br />

(L’Arcobaleno Carraro) 104;<br />

2. Falaschi Bryan (Asd Selle<br />

Italia Guerciotti) 97; 3. Dall<br />

Oste Daniele (Asd Selle Italia<br />

Guerciotti) 93.<br />

ALLIEVI: 1. Zurlo Federico<br />

(Asd Postumia) 116; 2. Scapolan<br />

Enrico (Rinascita Ormelle) 97;<br />

3. Samparisi Lorenzo (Malavi<br />

Tirano Bike) 90.<br />

ESORDIENTI: 1. Bertolini<br />

Gioele (Alpin Bike Edilbi Team)<br />

116; 2. Guidi Marco (Selle Italia<br />

Esercito) 106; 3. Capati Michael<br />

pagno di squadra di tanti campioni quali<br />

Marino Amadori, Franco Ballerini,<br />

Marzio Bruseghin, Claudio Chiappucci,<br />

Mario Cipollini, Maurizio Fondriest,<br />

Davide Rebellin e Beppe Saronni.<br />

Da due anni era diesse degli juniores di<br />

una <strong>del</strong>le maggiori compagini nazionali<br />

<strong>del</strong>la categoria, il Team F.lli Giorgi, <strong>del</strong>la<br />

cui ultima stagione Luca era particolarmente<br />

orgoglioso avendo colto comples-<br />

LUCA GELFI CON I RAGAZZI DEL TEAM GIORGI (FOTO SONCINI)<br />

(Team Bike Chiesa Nuova<br />

Rieti) 76.<br />

DONNE<br />

OPEN: 1. Alessio Veronica<br />

(Team Colnago) 101; 2.<br />

Cucciniello Francesca (Selle<br />

Italia Guerciotti) 100; 3. Lechner<br />

Eva (G.S. Gauss Rdz Ormu) 86.<br />

UNDER 23: 1. Alessio Veronica<br />

(Colnago Arreghini) 120; 2.<br />

Borgia Elisabetta (Selle Italia<br />

Guerciotti) 104; 3. Vecchio<br />

Stefania (G.S.Cicli Fiorin Despar)<br />

88.<br />

JUNIORES: 1. Valentini Elena<br />

(G.S. Cicli Fiorin Despar) 116;<br />

2. Arman Isabella (Moro Scott)<br />

112; 3. Spadaccia Elena (Loco<br />

Bikers) 96<br />

ALLIEVE: 1. Paladin Soraya<br />

(Moro Scott) 112; 2. Arzuffi Alice<br />

(G.S. Cicli Fiorin) 104; 3. Paladin<br />

Asya (Moro Scott) 101.<br />

ESORDIENTI: 1. Romanin<br />

Sara (Moro Scott) 120; 2.<br />

Fidanza Arianna (G.S. Cicli<br />

Fiorin Despar) 88; 3. Turri Lucia<br />

(Mercedes Benz Selle Italia) 87.<br />

sivamente ben 22 successi. Patron Carlo<br />

Giorgi, che si trova in Romania, è stato<br />

prontamente avvertito, e pare che proprio<br />

lui sia stato l’ultimo a sentirlo per<br />

telefono prima <strong>del</strong> tragico gesto di cui<br />

peraltro nessuno fra coloro che gli vivevano<br />

accanto aveva avuto il benchè minimo<br />

sospetto.<br />

Gelfi lascia la moglie ed un figlio in tenera<br />

età. (Adriano Arioli)


CRONACHE DELLE GARE<br />

Ciclocross – Trofeo Lombardia - Memorial Lele Dall’Oste<br />

Ursi, Damiani, Longhi e Fontana<br />

chiusura e apertura da big<br />

Vincono rispettivamente a Bosisio Parini, Cadrezzate, Muggiò e Lurago d’Erba.<br />

Assegnati i titoli regionali amatori ed esordienti e quelli provinciali di Varese<br />

di Vito Bernardi<br />

BOSISIO PARINI (4/1) - Si<br />

scrive Trofeo Regione Lombardia-Memorial<br />

Lele Dall’Oste,<br />

Campionato Regionale<br />

lombardo categorie esordienti<br />

1° anno maschi e femmine, ma<br />

si legge sempre di più come<br />

Scuola Ciclismo Cadrezzate,<br />

perché anche nella 10^ e penultima<br />

prova <strong>del</strong> Trofeo i ragazzi<br />

di patron Graglia hanno<br />

lasciato un vistoso segno con<br />

l’esordiente Manuel Todaro<br />

che ha conquistato la sua decima<br />

vittoria stagionale conquistando<br />

con i Trofei La Nostra<br />

Famiglia-14° Arrigoni-15° Fumagalli,<br />

organizzati a Bosisio<br />

Parini dal GS Arredomarket<br />

Arrigoni, anche il prestigioso<br />

titolo di Campione Regionale<br />

Lombardo nella specialità <strong>del</strong><br />

ciclocross. Le gare, disputate<br />

all’interno <strong>del</strong> parco <strong>del</strong>l’Istituto<br />

“La Nostra Famiglia, gentilmente<br />

messo a disposizione<br />

dai dirigenti Carla Andreotti,<br />

Angelo Casiraghi e Felicino<br />

Redaelli, hanno visto la partecipazione<br />

di 136 atleti categorie<br />

maschi e femmine. Tra gli<br />

Elite battesimo stagionale per<br />

Fabio Ursi con la nuova livrea<br />

<strong>del</strong>l’Aran Cucine, un team<br />

abruzzese che collabora col<br />

Centro Sportivo Esercito per<br />

il quale Ursi è tesserato (foto<br />

Soncini). Il battuto risponde al<br />

nome di Luca Damiani.<br />

Tra gli juniores entusiasmante<br />

testa a testa tra gli azzurri<br />

Dall’Oste e Todaro, alla fine<br />

prevale il più esperto Dall’Oste<br />

con leggero margine<br />

sull’irriducibile corridore altomilanese.<br />

Tra gli allievi 2° anno, sventola<br />

una maglia Tricolore, quella<br />

<strong>del</strong> piemontese Andrea Sottocornola<br />

con un leggero vantaggio<br />

sul valtellinese Caneva<br />

mentre, tra i primo anno, ennesima<br />

conferma per Manuel<br />

Cucciniello davanti al bergamasco<br />

Mazza infine, tra gli<br />

esordienti 2° anno, è ancora<br />

Bertolini ad imporsi su un volitivo<br />

Alessio Fornoni.<br />

Tra le girls splende sempre la<br />

stella <strong>del</strong>l’Elite Cucciniello,<br />

tra le under irrompe Veronica<br />

Alessio davanti alla stacanovista<br />

Stefania Vecchio, mentre<br />

tra le under vince nettamente<br />

Elena Valentini sulla compagna<br />

Alessia Ferrari.<br />

Tra le allieve il refrain è suonato<br />

sempre dall’Arzuffi (Fio-<br />

FABIO URSI (FOTO SONCINI)<br />

rin), tra le primo anno e dalla<br />

Fumagalli (Bicimania) tra le<br />

più grandicelle.<br />

Infine, grossa sorpresa tra le<br />

esordienti primo anno, con<br />

la prima sconfitta stagionale<br />

per la bergamasca Alessandra<br />

Musa, che vince matematicamente<br />

il Trofeo Lombardia<br />

nella sua categoria ma non<br />

conquista il titolo di campionessa<br />

regionale lombarda, che<br />

va invece alla milanese Laura<br />

Bellucco <strong>del</strong> Pedale Sestrese.<br />

Prossimo appuntamento ai<br />

<strong>Campionati</strong> Italiani <strong>del</strong> 10<br />

e 11 gennaio a Modena poi,<br />

domenica 18, gran finale <strong>del</strong><br />

Trofeo Lombardia sul circuito<br />

di Solbiate Olona, università<br />

<strong>del</strong> ciclocross nazionale con<br />

l’organizzazione di Emilio Sa-<br />

poriti e dei biancoverdi <strong>del</strong> GS<br />

Solbiatese.<br />

ORDINI DI ARRIVO<br />

UOMINI<br />

ELITE: 1. Fabio Ursi (CS Esercito<br />

- Aran Cucine); 2. Luca Damiani<br />

(Colavita-Sutter Home) a 1’36”; 3.<br />

Fabio Cappi (Della Bona) a 4’10”;<br />

4. Edmil Alberatone (Daccordi);<br />

5. Giovanni Colombo (SC Gerbi<br />

1910).<br />

UNDER 23: 1. Fabio Aru<br />

(Palazzago); 2. Omar<br />

Sottocornola (Podenzano); 3.<br />

Cristian Romanò (Colnago Filago<br />

Arreghini) a 4’32”.<br />

JUNIORES: 1. Daniele Dall’Oste<br />

(Selle Italia-Guerciotti); 2. Fabio<br />

Alfonso Todaro (Cadrezzate)<br />

a 15”; 3. Nicolas Samparisi<br />

(Macostateam) a 1’12”.<br />

ALLIEVI 1° ANNO: 1.<br />

Manuel Cucciniello (Muggiò);<br />

2. Francesco Mazza (Colnago<br />

Filago Arreghini) a 51”; 3. Davide<br />

Lorenzin (Fiorin) a 1’43”.<br />

ALLIEVI 2° ANNO: 1. Andrea<br />

Sottocornola (Pedale Verbanese-<br />

Delta); 2. Tommaso Caneva<br />

(Alpin Bike) a 34”; 3. Simone<br />

Petilli (Della Bona-Damiani) a<br />

1’24”.<br />

ESORDIENTI 1° ANNO: 1.<br />

Manuel Todaro (Scuola Ciclismo<br />

Cadrezzate); 2. Manuele Bonfanti<br />

(Pedale Morbegnese) a 1’; 3.<br />

Nicolò Fornoni (Costamasnaga-<br />

La Piastrella) a 1’09”.<br />

ESORDIENTI 2° ANNO: 1.<br />

Gioele Bertolini (Alpin Bike); 2.<br />

Alessio Fornoni (Costamasnaga)<br />

a 50”; 3. Mirko De Nardi (Fiorin)<br />

a 1’18”.<br />

AMATORI 19/39: 1. Cristian<br />

Perotti (Kuota Carimate); 2.<br />

Marco Alloni (Free Bike Erbusco);<br />

3. Andrea Berlusconi (Falchi Blu).<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

9


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

10<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

OVER 40: 1. Davide Bertoni<br />

(Olympia Lacchiarella); 2.<br />

Eugenio Canni Ferrari (Bicimania<br />

Lissone); 3. Nicola Castrini (Mtb<br />

Italia).<br />

DONNE<br />

ELITE: 1. Francesca Cucciniello<br />

(Selle Italia-Guerciotti-Elite).<br />

UNDER 23: 1. Veronica Alessio<br />

(Colnago); 2. Stefania Vecchio<br />

(Fiorin); 3. Sabrina Conca (Dilà<br />

Monticello).<br />

JUNIORES: 1. Elena Valentini<br />

(Fiorin); 2. Alessia Ferrari<br />

(Fiorin); 3. Nicole Lapisa (Pedale<br />

Verbanese).<br />

ALLIEVE 1° ANNO: 1. Alice<br />

Maria Arzuffi (Fiorin); 2. Veronica<br />

Cornolti (Fiorin); 3. Martina<br />

Galliani (Muggiò).<br />

ALLIEVE 2° ANNO: 1. Martina<br />

Fumagalli (Bicimania Lissone); 2.<br />

Jasmine Dotti (Molinello) a 59”; 3.<br />

Maria Giulia Confalonieri (Fiorin)<br />

a 2’08”.<br />

ESORDIENTI 1° ANNO: 1.<br />

Laura Bellucco (Pedale Sestrese);<br />

2. Rebecca Gariboldi (Bicimania);<br />

3. Chiara Tocchi (Bikers<br />

Petosino).<br />

ESORDIENTI 2° ANNO: 1.<br />

Arianna Fidanza (Fiorin); 2.<br />

Jenny Fontana (Melavì); 3. Marta<br />

Giudici (Fiorin).<br />

CLASSIFICA PER SOCIETÀ:<br />

1) Cicli Fiorin-Despar punti 3.927;<br />

2) VC Muggiò-Fiscal Office, 1.304;<br />

3) Scuola Ciclismo Cadrezzate,<br />

1.008; 4) Alpin Bike-Edilbi Team,<br />

732; 5) Bicimania Lissone-Mtb,<br />

punti 592.<br />

***<br />

CADREZZATE (VA) (31/12)<br />

- Botti di San Silvestro sulle<br />

sponde <strong>del</strong> Lago di Monate<br />

dove, con l’organizzazione <strong>del</strong>la<br />

Scuola Ciclismo Cadrezzate<br />

<strong>del</strong> presidente Graglia, assai<br />

soddisfatto col Segretario Arzeni<br />

per i tre titoli di campioni<br />

provinciali conquistati dai loro<br />

corridori, il Patrocinio <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

Comunale<br />

di Cadrezzate e <strong>del</strong> Consorzio<br />

dei Comuni <strong>del</strong> Lago di Monate,<br />

si è disputata la nona prova<br />

<strong>del</strong> Trofeo Regione Lombar-<br />

dia-Memorial Lele Dall’Oste,<br />

valida anche per la conquista<br />

<strong>del</strong> 2° Ciclocross <strong>del</strong> Lago di<br />

Monate - 2° Trofeo Comune di<br />

Cadrezzate. Al via 133 concorrenti<br />

suddivisi nelle varie categorie<br />

che si sono contesi anche<br />

le maglie di campioni provinciali<br />

di Varese nelle categorie<br />

esordienti, allievi 2° anno e<br />

juniores, tutti conquistati da<br />

LUCA DAMIANI (FOTO SONCINI)<br />

corridori <strong>del</strong>la Società organizzatrice:<br />

Riccardo Bennati,<br />

Ottavio Borsato e Fabio Todaro.<br />

La prova riservata agli élite<br />

è vissuta sull’acceso duello tra<br />

“l’americano” <strong>del</strong>la Colavita-<br />

Sutter Home, Luca Damiani,<br />

che ha prevalso su di un “ritrovato”<br />

Flavio Alex Longhi, (GS<br />

Daccordi), vittima di una caduta<br />

a quattro giri dal termine<br />

ma, prontamente rialzatosi.<br />

Tra gli juniores l’azzurro Daniele<br />

Dall’Oste parte in testa<br />

e finisce in testa mentre alle<br />

sue spalle, l’altro azzurro in<br />

gara, l’enfant du pays, Fabio<br />

Todaro parte piuttosto maluccio,<br />

è vittima di una cadu-<br />

ta, ma fa appello alle sue forze<br />

e all’indiscutibile classe<br />

per recuperare giro dopo giro<br />

posizioni su posizioni, fino a<br />

terminare a soli 14” da”turbo”<br />

Dall’Oste e conquistare così<br />

il titolo di campione provinciale<br />

ciclocross categoria juniores<br />

di Varese, maglia fattagli<br />

indossare dal Presidente<br />

FCI di Varese Roberto Beni-<br />

nato, accompagnato dal consigliere<br />

Gasparino Zocchi.<br />

Il brianzolo <strong>del</strong>la Colnago<br />

Arreghini, Cristian Romanò,<br />

conferma il suo eccellente<br />

stato di forma e si impone<br />

con buon margine sul sevesino<br />

<strong>del</strong>la Cicli Fiorin, Manuele<br />

D’Avola e, leggermente più<br />

staccato, sullo stradista Omar<br />

Sottocornola (Podenzano).<br />

Lorenzo Samparisi (Team<br />

Della Bona), tra gli allievi 2°<br />

anno, con 22” sul Tricolore<br />

Sottocornola e Manuel Cucciniello<br />

(VC Muggiò), allievi<br />

1° anno, con lo stesso<br />

tempo di Redaelli (Fiorin), vincono<br />

nelle rispettive categorie.<br />

Tra gli esordienti bellissima<br />

fuga a tre, che si spezza nel<br />

corso <strong>del</strong>le tornate per merito<br />

di un eccezionale Bertolini,<br />

(Alpin Bike) che, nelle battute<br />

finali stacca anche un volitivo<br />

Fornoni (Costamasnaga)<br />

dopo che De Nardi (Fiorin),<br />

aveva ceduto precedentemente,<br />

subito dopo questo terzetto,<br />

l’atleta di casa, Bennati,<br />

che conquista il titolo di campione<br />

provinciale di Varese.<br />

Infine, tra i G6 la vittoria arride<br />

ancora una volta ad un bravissimo<br />

Manuel Todaro (SC<br />

Cadrezzate), ma il suo compagno<br />

di colori Jacopo Dal Barba<br />

si conferma sempre di più<br />

meritevole <strong>del</strong> successo per la<br />

sua tenacia, impegno e, sicuramente,<br />

anche tanto talento.<br />

L’universo in rosa oggi era un<br />

po’ ristretto ma le atlete presenti<br />

ad iniziare dalla giovanissima<br />

Alessandra Musa hanno<br />

confermato il proverbio che<br />

attesta che chi è assente non<br />

può accampare scuse o meriti,<br />

come la bravissima Arianna<br />

Fidanza (Fiorin) che, seppur<br />

neofita <strong>del</strong>la specialità, è già<br />

alla terza vittoria emulata dalla<br />

sua compagna Alice Maria<br />

Arzuffi tra le allieve 1° anno e<br />

Martina Fumagalli (Bicimania<br />

Lissone), tra le più grandicelle.<br />

Donne Juniores col podio<br />

quasi tutto Fiorin, con Elena<br />

Valentini sul gradino più alto<br />

e, anche tra le under, è ancora<br />

una Fiorin, Stefania Vecchio, a<br />

vincere mentre il podio élite è<br />

di una sola famiglia, le sorelle<br />

Daniela e Nicoletta Bresciani,<br />

entrambe <strong>del</strong>la Colnago-Arreghini-Filago.<br />

ORDINI DI ARRIVO<br />

UOMINI<br />

ELITE: 1. Luca Damiani<br />

(Colavita-Sutter Home-USA); 2.<br />

Flavio Alex Longhi (Daccordi) a<br />

9”; 3. Edmil Albertone (Daccordi)<br />

a 2’33”; 4. Francesco Scapin (Mtb<br />

92-Albizzate).<br />

UNDER 23: 1. Cristian Romanò<br />

(Colnago-Filago-Arreghini);<br />

2. Manuele D’Avola (Fiorin) a<br />

1’39”; 3)Omar Sottocornola


(Podenzano) a 1’48”; 3. Alfredo<br />

De Maio (Fiorin); 4. Alfredo<br />

De Maio (Fiorin); 5. Simone<br />

Samparisi (Team Della Bona-Cicli<br />

Damiani).<br />

JUNIORES: 1. Daniele Dall’Oste<br />

(Selle Italia-Guerciotti-Elite);<br />

2. Fabio Alfonso Todaro (SC<br />

Cadrezzate) a 14”; 3. Nicolas<br />

Samparisi (Macostateam-& FM<br />

Bike) a 43”; 4. Cristian Sonzogni<br />

(Libero Ferrario-Parabiago) a<br />

43”; 5. David Guzzardi (Team<br />

Bramati) a 2’08”.<br />

G6: 1. Manuel Todaro (SC<br />

Cadrezzate); 2. Jacopo Dal Barba<br />

(Cadrezzate) a 28”; 3. Mario Meris<br />

(Cicloteam Nembro) a 37”.<br />

ALLIEVI 1° ANNO: 1. Manuel<br />

Cucciniello (VC Muggiò-Fiscal<br />

Office); 2. Riccardo Redaelli<br />

(Fiorin-Despar) st; 3. Francesco<br />

Mazza (Colnago-Filago-<br />

Arreghini) a 1’41”.<br />

ALLIEVI 2° ANNO: 1. Lorenzo<br />

Samparisi (Team Della Bona-Cicli<br />

Damiani); 2. Andrea Sottocornola<br />

(Pedale Verbanese-Delta) a 22”;<br />

3. Tommaso Caneva (Alpin Bike-<br />

Edilbi Team) a 31”.<br />

ESORDIENTI: 1. Gioele<br />

Bertolini (Alpin Bike-Edilbi<br />

Team); 2. Alessio Fornoni (UC<br />

Costamasnaga) a 14”; 3. Mirco De<br />

Nardi (Cicli Fiorin-Despar) a 58”.<br />

AMATORI 19/39: 1. Roberto<br />

Barone (Mtb La Fenice); 2.<br />

Vincenzo Iorio (Ternatese); 3.<br />

Simone Lovison (Ternatese).<br />

OVER 40: 1. Gianluca Longoni<br />

(Falchi Blu); 2. Vittorio Casciotta<br />

(Mtb Italia); 3. Roberto Stagnoli<br />

(Comazzo).<br />

DONNE<br />

ELITE: 1. Daniela Bresciani<br />

(Colnago Arreghini Filago); 2.<br />

Nicoletta Bresciani (Colnago) a<br />

30”.<br />

UNDER: 1. Stefania Vecchio<br />

(Fiorin); 2. Elisabetta Borgia (Selle<br />

Italia-Guerciotti-Elite); 3. Sabrina<br />

Conca (Team Dilà Monticello).<br />

JUNIORES: 1. Elena Valentini<br />

(Fiorin); 2. Alessia Ferrari (Fiorin);<br />

3. Samantha Pagani (SC Cesano<br />

Maderno).<br />

ALLIEVE 1° ANNO: 1. Alice<br />

Maria Arzuffi (Fiorin); 2. Veronica<br />

Cornolti (Fiorin) a 4’21”; 3.<br />

Arianna Perico (Fiorin) a 5’54”; 4.<br />

Martina Galliani (Muggiò-Fiscal<br />

Office).<br />

ALLIEVE 2° ANNO: 1. Martina<br />

Fumagalli (Bicimania-Lissone<br />

Mtb); 2. Maria Giulia Confalonieri<br />

(Fiorin) a 3’23”; 3. Jasmine Dotti<br />

(Polisportiva Molinello) a 3’23”.<br />

ESORDIENTI: 1. Arianna<br />

Fidanza (Fiorin); 2. Marta Giudici<br />

(Fiorin) a 6’18”.<br />

AMATORI: 1. Claudia Marsilio<br />

(GP Racer Team); 2. Maria Elena<br />

Mastrolia (Mtb La Fenice).<br />

G6: 1. Alessandra Musa (Fiorin);<br />

2. Laura Bellucco (Pedale Sestese)<br />

a 3’12”; 3. Rebecca Gariboldi<br />

(Bicimania-Lissone Mtb) a 3’32”.<br />

CLASSIFICA SOCIETÀ:<br />

1. Cicli Fiorin-Despar, punti<br />

3.484; 2. VC Muggiò-Fiscal<br />

Office), 1.194; 3. Scuola Ciclismo<br />

Cadrezzate, 876.<br />

CAMPIONI PROVINCIALI<br />

DI VARESE<br />

ESORDIENTI: Riccardo Bennati<br />

(Scuola Ciclismo Cadrezzate);<br />

ALLIEVI: Ottavio Borsato, (SC<br />

Cadrezzate); Juniores: Fabio<br />

Alfonso Todaro, (SC Cadrezzate).<br />

***<br />

MUGGIÒ (MI) (28/12) - Finalmente<br />

a Muggiò si è rivisto<br />

il Flavio Alex Longhi che<br />

tutti vogliamo, atleta di grande<br />

spessore, che ha coronato il<br />

suo sogno di tornare sul gradino<br />

più alto <strong>del</strong> podio vincendo<br />

il 2° Memorial Gian-<br />

LONGHI E BOGGIA A MUGGIÒ (FOTO SONCINI)<br />

carlo Bernocchi, valido anche<br />

quale 8^ prova <strong>del</strong> Trofeo Regione<br />

Lombardia e per l’assegnazione<br />

dei titoli regionali<br />

amatoriali. L’evento organizzato<br />

dal VC Muggiò-Fiscal<br />

Office <strong>del</strong>l’appassionato presidente<br />

Dario Vitulli, nonostante<br />

alcune pesanti defezioni,<br />

ha radunato alla partenza 135<br />

corridori. Flavio Alex Longhi,<br />

varesino <strong>del</strong> GS Daccordi, è<br />

passato subito al comando<br />

scortato dal suo compagno di<br />

squadra Stefano Boggia, vittima<br />

di una caduta ma subito<br />

rialzatosi, col quale ha portato<br />

a termine la gara staccando<br />

di 1’55” il terzo arrivato,<br />

Edmil Albertone. Under 23<br />

all’insegna di Cristian Romanò<br />

(Colnago Filago Arreghini)<br />

che distanzia di oltre un<br />

minuto il valtellinese Simone<br />

Samparisi e con distacchi più<br />

consistenti gli altri avversari.<br />

Tra i G6, ancora uno squillo<br />

di tromba <strong>del</strong>la SC Cadrezzate<br />

col talentuoso Manuel<br />

Todaro, che rafforza ulteriormente<br />

la sua leadership nella<br />

classifica generale di categoria<br />

mentre, tra gli juniores, bellissimo<br />

duello a distanza tra<br />

Emanuel Simoncini e il tandem<br />

David Guzzardi, (Bramati)<br />

e Cristian Sonzogni<br />

(Libero Ferrario), con l’altomilanese<br />

che conquista la piazza<br />

d’onore e balza al comando<br />

<strong>del</strong>la classifica generale.<br />

Carniere ricco anche per la<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

società organizzatrice, il VC<br />

Muggiò, che conquista ben<br />

3 vittorie, tra gli esordienti<br />

con Alberto Coltro, allievi<br />

1° anno con Manuel Cucciniello<br />

e tra le donne allieve 2°<br />

anno con Martina Galliani.<br />

Ennesimo successo anche<br />

per la tricolore e mondiale di<br />

cross country, Claudia Marsilio,<br />

varesina <strong>del</strong> GP Racer<br />

di Fagnano Olona, che vince<br />

dopo avere doppiato tutte le<br />

sue avversarie.<br />

ORDINI DI ARRIVO<br />

UOMINI<br />

ELITE: 1. Flavio Alex Longhi (GS<br />

Daccordi); 2. Stefano Boggia (GS<br />

Daccordi) st; 3. Edmil Albertone<br />

(GS Daccordi) a 1’55”; 4. Giovanni<br />

Francesco Giuliani (UC Pregnana)<br />

a 3’58”; 5. Giovanni Colombo (SC<br />

Gerbi 1901).<br />

UNDER 23: 1. Cristian Romanò<br />

(Colnago Filago Arreghini); 2.<br />

Simone Samparisi (Team Della<br />

Bona-Cicli Damiani) a 1’05”; 3.<br />

Luca Mangiarotti (Cicli Fiorin-<br />

Despar); 4. Mattia Federico<br />

Gallinaro (Mtb 92-Albizzate); 5.<br />

Vincenzo Mento (Lugagnano Off<br />

Road).<br />

JUNIORES: 1. Emanuel<br />

Simoncini (Selle Italia-Guerciotti-<br />

Elite); 2. Cristian Sonzogni<br />

(Libero Ferrario-Parabiago) a<br />

53”; 3. David Guzzardi (Team<br />

Bramati) st.; 4. Roberto Dal Maso<br />

(GP Racer) a 2’15”; 5. Giorgio<br />

Favaretto (Team P.B.R.).<br />

ALLIEVI 1° ANNO: 1. Manuel<br />

Cucciniello (VC Muggiò-Fiscal<br />

Office); 2. Francesco Mazza<br />

(Colnago Filago Arreghini) a 23”;<br />

3. Edward Ravasi (Comerio Vetera<br />

Car) st.<br />

ALLIEVI 2° ANNO: 1. Michele<br />

Maggi (VC Pontenure); 2.<br />

Tommaso Caneva (Alpin Bike-<br />

Edilbi Team) st; 3. Fabio Bergomi<br />

(Alpi Bike) a 27”.<br />

ESORDIENTI: 1. Alberto<br />

Coltro (VC Muggiò-Fiscal<br />

Office); 2. Alessio Fornoni (UC<br />

Costamasnaga); 3. Riccardo<br />

Bennati (SC Cadrezzate) a 3’33”.<br />

AMATORI 19/39: 1. Emilio<br />

Caroni (Team Caroni); 2. Cristian<br />

Perotti (Kuota Carimate); 3. Loris<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

11


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

12<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

Ferrari (Kuota Carimate).<br />

OVER 40: 1. Davide Bertoni<br />

(Olympia); 2. Gianluca Longoni<br />

(Falchi Blu) a 2’45”; 3. Gianmario<br />

Bramati (Team Bramati) a 3’04”.<br />

G6M: 1. Manuel Todaro (SC<br />

Cadrezzate); 2. Manuele Bonfanti<br />

(Pedale Morbegnese) a 13”; 3.<br />

Mario Meris (Cicloteam Nembro)<br />

a 20”.<br />

DONNE<br />

UNDER 23: 1. Sabrina Conca<br />

(Team Dilà Monticello).<br />

JUNIORES: 1. Samantha Pagani<br />

(SC Cesano Maderno).<br />

ALLIEVE 1° ANNO: 1. Martina<br />

Galliani (VC Muggiò); 2. Arianna<br />

Cusini (Melavì Tirano Bike).<br />

ALLIEVE 2° ANNO: 1. Martina<br />

Fumagalli (Bicimania Lissone Mtb<br />

); 2. Jasmine Dotti (Polisportiva<br />

Molinello).<br />

AMATORI: 1. Claudia Marsilio<br />

(GP Racer); 2. Bruna Cancelli<br />

(Team Caroni-Arluno); 3. Cristina<br />

Dusina (Mtb Agnosine); 4)Maria<br />

Elena Mastrolia (Mtb La Fenice);<br />

5)Cristina Cortinovis (Clamas-<br />

Tradate).<br />

G6: 1. Alessandra Musa (Fiorin);<br />

2. Chiara Tocchi (Bikers Petosino)<br />

a 3’40”; 3. Rebecca Gariboldi<br />

(Bicimania Lissone) a 4’33”.<br />

CAMPIONI REGIONALI<br />

LOMBARDI AMATORI<br />

M1: Cristian Perotti (Kuota<br />

Carimate); M2: Loris Ferrari<br />

(Kuota Carimate); M3: Gianluca<br />

Longoni (Team Falchi Blu);<br />

M4: Gianmario Bramati (Team<br />

Bramati); M5: Bruno Gnatta (Mtb<br />

Italia); MT: Andrea Berlusconi<br />

(Team Falchi Blu); W1: Claudia<br />

Marsilio (GP Racer-Fagnano<br />

Olona).<br />

***<br />

LURAGO D’ERBA (CO)<br />

(24/12) - Gode sempre più<br />

ottima salute il Trofeo Regione<br />

Lombardia che approda a<br />

Lurago D’Erba per disputare<br />

la settima prova, abbinata<br />

al 14° Gran Premio Poliform<br />

organizzato dal GC Luraghese.<br />

Si tinge d’azzurro la gara<br />

regina <strong>del</strong>la manifestazione,<br />

dominata dal campione d’Italia<br />

Marco Aurelio Fontana<br />

(Guerciotti-Selle Italia), che<br />

ha corso tre quarti <strong>del</strong> tracciato<br />

tutto solo al comando<br />

controllando egregiamente i<br />

suoi inseguitori, Luca Damiani<br />

(Colavita) e Rafael Visinelli<br />

(Forestale), terminati nell’ordine.<br />

En plein <strong>del</strong> GS Guerciotti-Selle<br />

Italia anche tra le<br />

donne. Nella gara donne under,<br />

spettacolare capitombolo<br />

di Stefania Vecchio, costretta<br />

al ritiro e vittoria di Elisabetta<br />

Borgia, mentre nella gara élite<br />

vince Francesca Cucciniello<br />

dopo un acceso e lungo duello<br />

con Nicoletta Bresciani (Colnago)<br />

e Ilenia Lazzaro, un trio<br />

che, è proprio il caso di dirlo,<br />

costituisce una garanzia per il<br />

futuro <strong>del</strong> ciclocross in rosa,<br />

mentre il passato è stato degnamente<br />

rappresentato dalla<br />

Tricolore Claudia Marsilio<br />

(GP Racer), ancora una volta<br />

sul gradino più alto <strong>del</strong> podio.<br />

Oltre 150 i corridori che<br />

hanno preso il via suddivisi<br />

nelle varie categorie con<br />

grande soddisfazione <strong>del</strong> responsabile<br />

lombardo <strong>del</strong> settore<br />

ciclocross Gino Bortoluzzo.<br />

Molto applaudito l’ennesimo<br />

exploit <strong>del</strong>la giovane coppia<br />

<strong>del</strong>la SC Cadrezzate, Manuel<br />

Todaro e Jacopo Del<br />

Barba, una vittoria che, tanto<br />

per restare in casa “Cadrezzate”,<br />

è stata subito replicata<br />

dall’azzurro Fabio Todaro<br />

che colleziona così la sua<br />

quinta vittoria stagionale, a<br />

dimostrazione <strong>del</strong>la grande<br />

qualità <strong>del</strong> vivaio lombardo.<br />

Sesta vittoria su sei prove disputate<br />

da Gioele Bertolini<br />

(Alpin Bike), con Alessio Fornoni<br />

suo tenace avversario. E<br />

anche tra gli allievi, altre conferme<br />

col talentuoso Redaelli<br />

(Fiorin) sempre in alternanza<br />

col bergamasco Mazza (Colnago<br />

Filago), ma con l’irriducibile<br />

Cucciniello pronto<br />

a sovvertire il pronostico.<br />

Allievi secondo anno sempre<br />

in fibrillazione col duello<br />

Petilli (Della Bona) Cane-<br />

va (Alpin Bike), divisi da un<br />

solo punto nella classifica<br />

generale mentre il campione<br />

d’Italia Andrea Sottocornola,<br />

(Pedale Verbanese Delta),<br />

conquista successi che<br />

però non gli valgono per la<br />

classifica <strong>del</strong> Trofeo riservata<br />

ai soli corridori lombardi.<br />

Tra le girls <strong>del</strong>la G6, un nome<br />

su tutte: Alessandra Musa<br />

(Fiorin), che guida la classifica<br />

generale dopo avere vinto<br />

6 prove sulle 7 disputate,<br />

mentre tra le esordienti,<br />

battesimo con la vittoria per<br />

Arianna Fidanza, (Fiorin),<br />

doppiamente figlia d’arte perché,<br />

oltre al padre Giovanni,<br />

ex professionista, vanta anche<br />

una madre, Nadia Baldi,<br />

ex campionessa degli anni 90.<br />

ORDINI DI ARRIVO<br />

ELITE: 1. Marco Aurelio Fontana<br />

(Selle Italia-Guerciotti-Elite);<br />

2. Luca Damiani (Colavita<br />

Sutter Home) a 1’05”; 3. Rafael<br />

Visinelli (GS Forestale) a 1’40”; 4.<br />

Giuseppe Lamastra (Hard Rock<br />

Frw) a 1’51”; 5. Flavio Alex Longhi<br />

(GS Daccordi) a 2’52”.<br />

UNDER 23: 1. Giuseppe<br />

Michieletto (GS Pressix Zanon);<br />

2. Cristian Romanò (Colnago<br />

Filago Arreghini); 3. Simone<br />

Samparisi (Della Bona-Damiani);<br />

4. Martino Di Pierdomenico<br />

(Hard Rock Frw); 5. Francesco<br />

Niccoli (Hard Rock Frw).<br />

JUNIORES: 1. Fabio Alfonso<br />

Todaro (SC Cadrezzate); 2.<br />

Nicolas Samparisi (Macostateam<br />

& FM Bike) a 25”; 3. Cristian<br />

Sonzogni (GC Libero Ferrario-<br />

Parabiago) a 1’46”; 4. Roberto<br />

Esposito (Cicli Fiorin-Despar) a<br />

2’37”; 5. David Guzzardi (Team<br />

Bramati) a 2’52”.<br />

ALLIEVI 1° ANNO: 1. Manuel<br />

Cucciniello (VC Muggiò-Fiscal<br />

Office); 2. Riccardo Redaelli<br />

(Fiorin) a 10”; 3. Francesco Mazza<br />

(Colnago-Filago-Arreghini) a 40”.<br />

ALLIEVI 2° ANNO: 1. Andrea<br />

Sottocornola (Pedale Verbanese-<br />

Delta); 2. Simone Petilli (Team<br />

Della Bona-Cicli Damiani) a<br />

37”; 3. Lorenzo Samparisi (Della<br />

Bona-Damiani) a 37”.<br />

ESORDIENTI M: 1. Gioele<br />

Bertolini (Alpin Bike-Edilbi<br />

Team); 2. Alessio Fornoni<br />

(Costamasnaga) a 1’29”; 3. Mirco<br />

De Nardi (Fiorin) a 1’31”.<br />

M19/39: 1. Cristian Perotti<br />

(Team Carimate); 2. Francesco<br />

Corradini (Mtb 4 Colli); 3. Andrea<br />

Berlusconi (Team Mtb Falchi<br />

Blu).<br />

M+40: 1. Vittorio Casciotta (Mtb<br />

Italia); 2. Gianluca Longoni (Mtb<br />

Falchi Blu); 3. Luca Luraghi (GS<br />

Autocar Mozzate).<br />

G6M: 1. Manuel Todaro (Scuola<br />

Ciclismo Cadrezzate); 2. Jacopo<br />

Del Barba (SC Cadrezzate) a 26”;<br />

3. Nicolò Fornoni (Costamasnaga)<br />

a 35”.<br />

DONNE<br />

ELITE: 1. Francesca Cucciniello<br />

(Guerciotti); 2. Nicoletta Bresciani<br />

(Colnago Arreghini Filago) a 23”;<br />

3. Ilenia Lazzaro (L’Arcobaleno<br />

Carraro Team) a 38”.<br />

UNDER 23: 1. Elisabetta Borgia<br />

(Selle Italia-Guerciotti-Elite-<br />

Sestoautoveicoli); 2. Sabrina<br />

Conca (Team Dilà Montricello).<br />

JUNIORES: 1. Samantha Pagani<br />

(SC Cesano Maderno).<br />

ALLIEVE 1° ANNO: 1. Chiara<br />

Mercante (Fiorin Despar); 2.<br />

Martina Galliani (VC Muggiò-<br />

Fiscal Office) a 1’58”; 3. Veronica<br />

Cornolti (Fiorin) a 2’50”.<br />

ALLIEVE 2° ANNO: 1. Martina<br />

Fumagalli (Bicimania Lissone<br />

Mtb); 2. Maria Giulia Confalonieri<br />

(Fiorin-Despar) a 1’12”; 3. Jasmine<br />

Dotti (Polisportiva Molinello) a<br />

1’39”.<br />

ESORDIENTI: 1. Arianna<br />

Fidanza (Fiorin-Despar); 2. Marta<br />

Giudici (Fiorin) a 1 giro.<br />

MW: 1. Claudia Marsilio<br />

(GP Racer Team); 2. Cristina<br />

Cortinovis (Clamas).<br />

G6: 1. Alessandra Musa (Cicli<br />

Fiorin-Despar); 2. Laura Bellucco<br />

(Pedale Sestese) a 1’01”; 3.<br />

Rebecca Gariboldi (Bicimania<br />

Lissone Mtb) a 1’40”.<br />

CLASSIFICA DI SOCIETÀ: 1.<br />

Cicli Fiorin-Despar, punti 2.992;<br />

2. VC Muggiò-Fiscal Office,<br />

898; 3. SC Cadrezzate, 686; 4.<br />

Alpin Bike-Edilbi Team, 538; 5.<br />

Bicimania Lissone Mtb, 391.


CRONACHE DELLE GARE<br />

Ciclocross - Le gare <strong>del</strong> 29° Trofeo Triveneto Ciclocross 2009-GP Calcestruzzi Mosole<br />

Doppio Gambino, ma Fontana<br />

Lechner e Visinelli sono super<br />

Uno-due <strong>del</strong> piemontese a Stanghella e Lamon, il padovano <strong>del</strong>la Corratec ha dominato<br />

a San Stino, l’azzurro <strong>del</strong>la Forestale a Campese. La Bresciani mattatrice a Stanghella<br />

di Francesco Coppola<br />

STANGHELLA (PD) (4/1) - Il<br />

piemontese Alessandro Gambino<br />

e la bergamasca Daniela<br />

Bresciani, <strong>del</strong>la Colnago Arreghini<br />

Filago, si sono imposti<br />

nella 2^ edizione <strong>del</strong> GP<br />

Sportivi Stanghella valida per<br />

il 29° Trofeo Triveneto Ciclocross<br />

2009-Gran Premio Calcestruzzi<br />

Mosole. Gambino<br />

ha preceduto di 40” l’emiliano<br />

Rafael Visinelli e di 1’23”<br />

il padovano Thomas Paccagnella<br />

. Primo tra gli under 23,<br />

ma sesto in classifica generale,<br />

con un ritardo di 2’, è stato<br />

Elia Silvestri (Bramati).<br />

Tra le donne ancora un successo<br />

per la Colnago Arreghini<br />

Filago, questa volta per merito<br />

di Daniela Bresciani, che<br />

ha preceduto la compagna di<br />

squadra, l’altoatesina Eva Lechner<br />

e l’emiliana Milena Cavani.<br />

Vincitori <strong>del</strong>le altre categorie<br />

sono stati Mattia Marcelli e<br />

Francesca Cauz tra gli juniores;<br />

Federico Zurlo e Tamara<br />

Rucco tra gli allievi; Giulio<br />

Franzolin (Cartura Nalin) e<br />

Tania Bellante tra gli esordienti<br />

<strong>del</strong> primo anno; Marco<br />

Guidi e Nicole Dal Santo<br />

tra gli esordienti <strong>del</strong> secondo<br />

anno; Mara Dal Borgo tra le<br />

donne master, Flavio Zoppas e<br />

Giuseppe Dal Grande, rispettivamente<br />

tra gli amatori F1<br />

ed F2.<br />

ORDINI DI ARRIVO<br />

UOMINI<br />

OPEN: 1. Alessandro Gambino<br />

(Centro Sportivo Esercito) El in<br />

58’40”; 2. Rafael Visinelli (Gruppo<br />

ALESSANDRO GAMBINO (FOTO SONCINI)<br />

Sportivo Forestale) El a 40”; 3.<br />

Thomas Paccagnella (Corratec)<br />

El a 1’23”; 4. Alessandro Fontana<br />

(Gruppo Sportivo Forestale) El<br />

a 1’41”; 5. Pietro Pavoni (Co.Bo<br />

Pavoni) El a 1’45”.<br />

JUNIORES: 1. Mattia Marcelli<br />

(Rainbow-Iron Metal) in 40’20”;<br />

2. Rudy Lorenzon (Rinascita<br />

Ormelle Pinarello) a 2”; 3. Nicola<br />

Gadotti (Moro-Scott-Bicycle<br />

Line) a 2”.<br />

ALLIEVI: 1. Federico Zurlo<br />

(Postumia 73-Dino Liviero); 2.<br />

Daniel Carrer (Team Eurobike);<br />

3. Enrico Scapolan (Rinascita<br />

Ormelle Pinarello).<br />

ESORDIENTI 1° ANNO: 1.<br />

Giulio Franzolin (Cartura Nalin);<br />

Manuel Masiero (S. Andrea); 3.<br />

Marco Zanella (Cicli Zanella-<br />

Piemme-Safi).<br />

ESORDIENTI 2° ANNO:<br />

1. Marco Guidi (Selle Italia-<br />

Esercito); 2. Niko De Patre<br />

(Raibow-Iron Metal); 3. Nadir<br />

Colledani (<strong>Ciclistica</strong> Bujese).<br />

AMATORI F1: 1. Flavio<br />

Zoppas (Vimotorsport) M3; 2.<br />

Simone Cusin (Cycling Team<br />

Friuli) MS; 3. Daniele Savio (Vc<br />

Torrevallortigara) M3.<br />

AMATORI F2: 1. Giuseppe Dal<br />

Grande (Cytech) M4; 2. Renato<br />

Zanuzzi (Scavezzon) M4; 3. Sante<br />

Schiro (Giovani Ciclisti Santorso)<br />

M4.<br />

DONNE<br />

OPEN : 1. Daniela Bresciani<br />

(Colnago Arreghini Filago) El<br />

in 44’; 2. Eva Lechner (id) El;<br />

3. Milena Cavani (Marchiol<br />

Emisfero Liquigas Site) El; 4.<br />

Nicoletta Bresciani (Colnago<br />

Arreghini Filago) El; 5. Evelyn<br />

Staffler (id) El.<br />

ALLIEVE: 1. Tamara Rucco<br />

(Acido Lattico); 2. Camiella<br />

Semenzato (Libertas Scorzè); 3.<br />

Silvia Maronese (Ramera Gino<br />

Bartali).<br />

ESORDIENTI 1° ANNO: 1.<br />

Tania Bellante (Cristoforetti<br />

Fondriest Anau); 2. Elena<br />

Bortolotti (<strong>Ciclistica</strong> Dro).<br />

ESORDIENTI 2° ANNO: 1.<br />

Nicole Dal Santo (Cmb Buderus<br />

Cycle Women); 2. Elena Leonardi<br />

(Cristoforetti Fondriest Anau); 3.<br />

Beatrice Camatta (Moro-Scott-<br />

Bicycle Line).<br />

***<br />

SCORZE’ (VE) (3/1) - Affermazioni<br />

dei corridori azzurri<br />

nella 35° Gran Premio Cartoveneta.<br />

A centrare i successi,<br />

nell’importante appuntamento<br />

messo a punto dalla<br />

Libertas Scorzè con la regia<br />

di Mario Pollon e di Igino<br />

Michieletto, sono stati i campioni<br />

italiani Marco Aurelio<br />

Fontana ed Eva Lechner. Il<br />

tricolore ha preceduto al termine<br />

di una gara spettacola-<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

13


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

14<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

re e molto combattuta e valida<br />

come 16. prova <strong>del</strong> 29. Trofeo<br />

Triveneto-Gp Calcestruzzi<br />

Mosole, i due portacolori <strong>del</strong><br />

Gruppo Sportivo Forestale,<br />

Rafael Visinelli ed Alessandro<br />

Fontana. Il crossista lombardo,<br />

dopo una partenza piuttosto<br />

tranquilla nella quale ha<br />

lasciato sfogare gli avversari,<br />

ha aumentato notevolmente il<br />

ritmo a metà percorso guadagnando<br />

le posizioni e riuscendo<br />

a lasciarsi alle spalle tutti<br />

gli avversari. Primo tra gli<br />

Under 23 ma 5. tra gli Open,<br />

è risultato Elia Silvestri (Alpin<br />

Bike Edilbi Team). Tra le<br />

donne netta affermazione <strong>del</strong>l’altoatesina<br />

Eva Lechner che<br />

ha preceduto Francesca Cucciniello<br />

e Milena Cavani. Ad<br />

imporsi tra le Under 23, ma<br />

6. in classifica generale è stata<br />

Elisabetta Borgia. La gara,<br />

che nonostante il freddo polare<br />

e la neve caduta nei giorni<br />

scorsi ha visto impegnati oltre<br />

200 concorrenti, è stata seguita<br />

con particolare attenzione<br />

dal cittì <strong>del</strong>la nazionale, Fausto<br />

Scotti.. Nelle altre categorie<br />

primo posto per Daniele<br />

Braidot ed Isabella Arman tra<br />

gli juniores; Federico Zurlo<br />

e Soraja Paladin tra gli allievi;<br />

Marco Pellizzato e Lucia<br />

THOMAS PACCAGNELLA; SOTTO I GEMELLI BRAIDOT (FOTO SONCINI)<br />

Turri tra gli esordienti; Mara<br />

Dal Borgo, tra le dnne master,<br />

nonché Maurizio Tabotta e<br />

Giuseppe Dal Grande rispettivamente<br />

tra gli Amatori F1<br />

ed F2.<br />

ORDINI DI ARRIVO<br />

UOMINI<br />

OPEN: 1. Marco Aurelio Fontana<br />

(Selle Italia Guerciotti Elite) El; 2.<br />

Rafael Visinelli (Gruppo Sportivo<br />

Forestale) El; 3. Alessandro<br />

Fontana (id) El; 4. Alessandro<br />

Gambino (Centro Sportivo<br />

Esercito) El; 5. Elia Silvestri (Alpin<br />

Bike Edilbi Team) Un.<br />

JUNIORES: 1. Daniele Braidot<br />

(L’Arcobaleno Carraro) in 38’07”;<br />

2. Luca Braidot (id) a 29”; 3. Rudy<br />

Lorenzon (Rinascita Ormelle<br />

Pinarello) a 1’32”.<br />

ALLIEVI: 1. Federico Zurlo<br />

(Postumia 73 Dino Liviero) in<br />

33’22”; 2. Alberto Terzariol<br />

(Libertas Scorzè) a 4”; 3. Daniel<br />

Carrer (Team Eurobike) a 21”.<br />

ESORDIENTI: 1. Marco<br />

Pellizzato (Libertas Scorzè) in<br />

36’05”; 2. Yuri Pessotto (Bosco di<br />

Orsago) a 2”; 3. Nadir Colledani<br />

(<strong>Ciclistica</strong> Bujese) a 21”.<br />

AMATORI F1: 1. Maurizio<br />

Tabotta (Cycling Team Friuli) M2;<br />

2. Flavio Zoppas (Vimotorsport)<br />

M3; 3. Francesco Corradini<br />

(Pengo) M1.<br />

AMATORI F2: 1. Giuseppe Dal<br />

Grande (Cytech) M4; 2. Sante<br />

Schiro (Giovani Ciclisti Santorso)<br />

M4; 3. Stefano Venturini (Cycling<br />

Team Friuli) M4.<br />

DONNE<br />

OPEN: 1. Eva Lechner (Colnago<br />

Arreghini Filago) El; 2. Francesca<br />

Cucciniello (Sele Italia Guerciotti<br />

Elite) El; 3. Milena Cavani<br />

(Marchiol Emisfero Liquigas Site)<br />

El; 4. Evelyn Staffler (Colnago<br />

Arreghini Filago) El; 5. Daniela<br />

Bresciani (id) El; 6. Elisabetta<br />

Borgia (Selle Italia Guerciotti<br />

Elite) Un; 7. Isabella Arman<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line) Ju; 8.<br />

Aline Parsy (Pedale Ma<strong>del</strong>einoise)<br />

El; 9. Nicoletta Bresciani (Colnago<br />

Arreghini Filago) De; 10. Mara<br />

Dal Borgo (Cimetta Comprex)<br />

Mw.<br />

ALLIEVE: 1. Soraja Paladin<br />

(Moro-Scott-Bicyle Line) in<br />

40’58”; 2. Asja Paladin (id) a 1”;<br />

3. Alessandra Tomasini (Alto<br />

Adige).<br />

ESORDIENTI: 1. Lucia Turri<br />

(Mercedes Benz Selle Italia); 2.<br />

Giovanna Michieletto (Libertas<br />

Scorzè); 3. Sara Romain (Moro-<br />

Scott-Bicycle Line).<br />

DONNE MASTER: 1. Mara Dal<br />

Borgo (Cimetta Comprex); 2.<br />

Susann Tavella (Rodes Val Badia<br />

Raiffeisen); 3. Sarah Vallortigara).<br />

***<br />

LAMON (BL) (30/12) - Successo<br />

di Alessandro Gambino,<br />

portacolori <strong>del</strong> Centro<br />

Sportivo Esercito, nella<br />

4. edizione <strong>del</strong> Trofeo Sport<br />

Full svoltasi martedì 30 dicembre<br />

a Lamon, in provincia<br />

di Belluno. La gara, che<br />

inizialmente era stata programmata<br />

per il 30 novembre<br />

ed era stata rinviata per<br />

l’abbondante neve, era valida<br />

per il 29. Trofeo Triveneto Ciclocross<br />

2009-Gran Premio<br />

Calcestruzzi Mosole. Gambino,<br />

protagonista di una prova<br />

davvero maiuscola, ha preceduto<br />

di 35” Thomas Paccagnella<br />

(Corratec) e di 1’50”


Andrea Bassani (Team Sudtirol),<br />

tutti <strong>del</strong>la categoria elite.<br />

Alle loro spalle con un ritardo<br />

di 2’ Marco Ponta (Cycling<br />

Team Friuli) che è risultato<br />

primo tra gli under 23. Vincitori<br />

<strong>del</strong>le altre categorie sono<br />

stati Milena Cavani (Marchiol<br />

Emisfero Liquigas Site),<br />

tra le Elite; Domenico Maria<br />

Salviani (Rinascita Ormelle<br />

Lazio) ed Isabella Arman<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line),<br />

tra gli Juniores; Riccardo De<br />

Rossi (Moro-Scott-Bicycle<br />

Line) ed Asja Paladin (Moro-<br />

Scott-Bicycle Line), tra gli Allievi;<br />

Alessandro Franco (Girelli<br />

Dalla Rosa Mobili) e Sara<br />

Romanin (Moro-Scott-Bicycle<br />

Line), tra gli Esordienti;<br />

Susann Tavella (Rodes Val<br />

Badia Raiffeisen), tra le Donne<br />

<strong>Master</strong> e Maurizio Tabotta<br />

(Cycling Team Friuli) e Giuseppe<br />

Dal Grande (Cytech),<br />

rispettivamente tra gli Amatori<br />

F1 e F2. Il 4. Trofeo Sport<br />

Ful è stato organizzato dal Gs<br />

Fonzaso Mec Fe-Sport Ful.<br />

ORDINI DIARRIVO<br />

UOMINI<br />

OPEN: 1. Alessandro Gambino<br />

(Centro Sportivo Esercito) El in<br />

58’30”; 2. Thomas Paccagnella<br />

(Corratec) El a 35”; 3. Andrea<br />

Bassani (Team Sudtirol)<br />

El a 1’50”; 4. Marco Ponta<br />

(Cycling Team Friuli) Un a 2’; 5.<br />

Alessandro Calderan (Trevigiani-<br />

Dynamon-Carraro) Un a 2’15”;<br />

6. Giuseppe Michieletto (Pressix<br />

Zanon Tosetto) Un a 2’20”; 7.<br />

Alessandro Fontana (Gruppo<br />

Sportivo Forestale) El a 3’40”; 8.<br />

Mirko Tabacchi (L’Arcobaleno<br />

Carraro) Un a 3’45”; 9. Matteo<br />

Trentin (Moro-Scott-Bicycle<br />

Line) Un a 5’25”; 10. Matteo<br />

Lingualotto (Team Sudtirol) Un<br />

a 6’25”.<br />

JUNIORES: 1. Domenico Maria<br />

Salviani (Rinascita Ormelle<br />

Lazio); 2. Rudy Lorenzon<br />

(Rinascita Ormelle Pinarello); 3.<br />

Andrea Righettini (L’Arcobaleno<br />

Carraro).<br />

ALLIEVI: 1. Riccardo De Rossi<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line); 2.<br />

VISINELLI SU A. FONTANA A CAMPESE (FOTO SONCINI)<br />

Federico Zurlo (Postumia 73-<br />

Dino Liviero); 3. Mirco Fornasiero<br />

(Cartura Nalin).<br />

ESORDIENTI: 1. Alessandro<br />

Franco (Girelli Dalla Rosa<br />

Mobili); 2. Simone Samsa<br />

(Caprivesi); 3. Nadir Colledani<br />

(<strong>Ciclistica</strong> Bujese).<br />

AMATORI F1: 1. Maurizio<br />

Tabotta (Cycling Team Friuli)<br />

M2; 2. Ivan Pintarelli (Team Bike<br />

Service Bac) M1; 3. Daniele Savio<br />

(Vc Vallortigara S. Ambientali)<br />

M3; 4. Christian Da Ros (Txt<br />

Vittorio Veneto) M2; 5. Simone<br />

Cusin (Cycling Team Friuli) MS.<br />

AMATORI F2: 1. Giuseppe Dal<br />

Grande (Cytech) M4; 2. Renzo<br />

Valentini (Team Bike Service Bac)<br />

M5; 3. Ottavio Paccagnella (Elisa<br />

Pavimenti e Rivestimenti) M5; 4.<br />

Giorgio Mazzer (Solighetto 1919)<br />

M4; 5. Stefano Venturini (Cycling<br />

Team Friuli) M4.<br />

DONNE<br />

OPEN:1. Milena Cavani<br />

(Marchiol Emisfero Liquigas<br />

Site) El; 2. Isabella Arman<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line) Ju; 3.<br />

Susann Tavella (Rodes Val Badia<br />

Raiffeisen) Mw; 4. Mara Dal<br />

Borgo (Cimetta Comprex) Mw;<br />

5. Francesca Cauz (Verso l’Iride)<br />

Ju; 6. Ilenia Lazzaro (Arcobaleno<br />

Carraro) El; 7. Sarah Vallortigara<br />

(Vc Torre Vallortigara S.<br />

Ambientali) Mw; 8. Lucia<br />

Stevanato (Calzaturificio Donna<br />

Carolina) Mw.<br />

ALLIEVE: 1. Asja Paladin (Moro-<br />

Scott-Bicycle Line); 2. Simona<br />

Bartolotti (Team Femminile<br />

Trentino); 3. Alessandra Tomasini<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

(Alto Adige).<br />

ESORDIENTI: 1. Sara Romanin<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line); 2.<br />

Nicole Diana Olivari (Simec-<br />

Fanton-Cicli Paletti).<br />

***<br />

SAN STINO DI LIVENZA<br />

(VE) (28/12) - Successo <strong>del</strong>l’elite<br />

padovano Thomas Paccagnella<br />

nella 15. prova <strong>del</strong><br />

29. Trofeo Triveneto-Gp Calcestruzzi<br />

Mosole valida per<br />

il 2. Gp Sportyland e svoltasi<br />

domenica 28 dicembre a San<br />

Stino di Livenza, in provincia<br />

di Venezia. Il corridore <strong>del</strong>la<br />

Corratec, che è il leader <strong>del</strong>la<br />

classifica elite <strong>del</strong> Circuito, ha<br />

preceduto al termine di una<br />

prova combattutissima svoltasi<br />

in un freddo polare, di 6”<br />

il vicentino Diego Retis (Vc<br />

Torre Vallortigara S. Ambientali)<br />

e di 1’02” il friulano Marco<br />

Segat (Cycling Team Friuli).<br />

Thomas Paccagnella, figlio <strong>del</strong><br />

mitico e più volte campione<br />

italiano Ottavio (memorabili<br />

le sue “battaglie” con Antonio<br />

Saronni nelle gare organizzate<br />

da Armando Zamprogna<br />

n.d.r.), ha ottenuto sul circuito<br />

permanente <strong>del</strong>lo Sportyland,<br />

la terza affermazione <strong>del</strong>la stagione.<br />

Thomas il 7 dicembre<br />

scorso a Soligo-Farra di Soligo<br />

(Treviso) conquistò il titolo<br />

regionale <strong>del</strong>la categoria. Nelle<br />

altre categorie da registrare le<br />

vittorie di Matteo Lingualotto<br />

(Sudtirol) e di Doris Arman<br />

(Avantec Df Breganze), tra gli<br />

Under; di Paride Pasin (Pressix<br />

Zanon Tosetto) e di Francesca<br />

Cauz (Verso l’Iride), tra<br />

gli Junior; di Simone Macor<br />

(<strong>Ciclistica</strong> Bujese) e di Simona<br />

Bortolotti (Team Femminile<br />

Trentino), tra gli Allievi;<br />

di Yuri Pessotto (Bosco di<br />

Orsago) e di Nicole Dal Santo<br />

(Buderus Cycle Women), tra<br />

gli Esordienti; di Mara Dal<br />

Borgo (Cimetta Comprex)<br />

tra le MW e di Maurizio Tabotta<br />

(Cycling Team Friuli)<br />

e di Giuseppe Dal Grande<br />

(Cytech), tra gli Amatori F1<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

15


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

16<br />

CRONACHE DELLE GARE<br />

ed F2. La competizione, organizzata<br />

dalla Sportyland con<br />

la regia dei fratelli Simeon e<br />

Paolo Daffinà, era valida per<br />

il Campionato Provinciale<br />

di Venezia. A conquistare<br />

le maglie bianche, che sulle<br />

maniche riportavano il nome<br />

Lorenzo (in ricordo di Lorenzo<br />

Bevilacqua, figlio <strong>del</strong> consigliere<br />

regionale <strong>del</strong>la Fci,<br />

Italo, scomparso il 30 dicembre<br />

2007 a Rio San Martino<br />

di Scorzè in seguito ad un<br />

grave incidente stradale mentre<br />

in sella <strong>del</strong>la sua bicicletta<br />

si allenava con un gruppo<br />

di corridori), sono stati tra<br />

gli Esordienti, Marco Pellizzato<br />

(Libertas Scorzè) e Giovanna<br />

Michieletto (id); tra gli<br />

Allievi, Alberto Terzariol (Libertas<br />

Scorzè) e Camilla Semenzato<br />

(id); tra i <strong>Master</strong>-2,<br />

Ruggero Ranzato (Team Bellato<br />

Peseggia); tra i <strong>Master</strong>-<br />

4, Roberto Ambrosi (Rampiclub)<br />

e tra i <strong>Master</strong>-5, Daniele<br />

Formenton (Scavezzon). A<br />

premiare i corridori l’assessore<br />

allo sport <strong>del</strong>la Provincia<br />

di Venezia, Rita Zanutel,<br />

il presidente <strong>del</strong>la Federciclismo<br />

lagunare, Fabrizio Olia,<br />

il consigliere regionale, Italo<br />

Bevilacqua e quello veneziano,<br />

Elio Di Francesco.<br />

ORDINI DIARRIVO<br />

UOMINI<br />

OPEN: 1. Thomas Paccagnella<br />

(Corratec) EL in 54’07”; 2. Diego<br />

Retis (Vc Torre Vallortigara S.<br />

Ambientali) EL a 6”; 3. Marco<br />

Segat (Cycling Team Friuli) EL a<br />

1’02”; 4. Maurizio Tabotta ((id)<br />

M2; 5. Andrea Bassani (Team<br />

Sudtirol) EL a 1’37”; 6. Flavio<br />

Zoppas (Vimotorsport) M3 a<br />

2’29”; 7. Christian Da Ros (Txt<br />

Vittorio Veneto) M2 a 3’52”; 8.<br />

Paolo Perini (Altair-Memgrane<br />

Respira) M3 a 4’15”; 9. Matteo<br />

Lingualotto (Team Sudtirol) UN<br />

a 4’22”; 10. Alessandro Garziera<br />

(Termopiave Mecc. 2P Cassolato)<br />

EL.<br />

JUNIORES: 1. Paride Pasin<br />

(Pressix Zanon Tosetto); 2.<br />

Manuel Cazzaro (Team Sudtirol);<br />

3. Igor Smarzaro (l’Arcobaleno<br />

Carraro).<br />

ALLIEVI: 1. Simone Macor<br />

(<strong>Ciclistica</strong> Bujese); 2. Alberto<br />

Terzariol (Libertas Scorzè); 3.<br />

Emanuele Madotto (Libertas<br />

Ceresetto Pratic Danieli).<br />

ESORDIENTI: 1. Yuri Pessotto<br />

(Team Bosco di Orsago); 2.<br />

Alessio Barattin (Mosole); 3.<br />

Nadir Colledani (<strong>Ciclistica</strong><br />

Bujese).<br />

F1: 1. Maurizio Tabotta (Cycling<br />

Team Friuli) M2; 2. Flavio Zoppas<br />

(Vimotorsport) M3; 3. Christian<br />

Da Ros (Txt Vittorio Veneto) M2;<br />

4. Paolo Perini (Altair-Membrane<br />

Respira) M3; 5. Ivan Cais<br />

(Cimetta Comprex) M3.<br />

F2: 1. Giuseppe Dal Grande<br />

(Cytech) M4; 2. Sante Schiro<br />

(Giovani Ciclisti Santorso) M4; 3.<br />

Stefano Venturini (Cycling Team<br />

Friuli) M4; 4. Riccardo Piccin<br />

(Cytech) MO; 5. Roberto Ambrosi<br />

(Mtb Rampi Club) M4.<br />

DONNE<br />

OPEN: 1. Mara Dal Borgo<br />

(Cimetta Comprex) MW; 2.<br />

Francesca Cauz (Verso l’Iride)<br />

JU; 3. Doris Arman (Avantec Df<br />

Breganze) UN; 4. Susann Tavella<br />

(Rodes Val Badia Raiffeisen) MW;<br />

5. Angela Perin (Pressix Zanon<br />

Tosetto) MW.<br />

ALLIEVE: 1. Simona Bortolotti<br />

(Team Femminile Trentino); 2.<br />

Tamara Rucco (Acido Lattico<br />

Team); 3. Silvia Maronese<br />

(Ramera Gino Bartali).<br />

ESORDIENTI: 1. Nicole Dal<br />

Santo (Cmb Buderus Cycle<br />

Women); 2. Giovanna Michieletto<br />

(Libertas Scorzè); 3. Nicole Diana<br />

Olivari (Simec-Fanton-Cicli<br />

Paletti)..<br />

***<br />

CAMPESE DI BASSANO<br />

DEL GRAPPA (VI) (26/12) -<br />

Rafael Visinelli (Gruppo Sportivo<br />

Forestale) e Milena Cavani<br />

(Marchiol Emisfero Liquigas<br />

Site), tra gli Elite; Matteo Trentin<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line)<br />

e Doris Arman (Avantec Df<br />

Breganze), tra gli Under; Michael<br />

Casagrande (Rinascita<br />

Ormelle Pinarello) ed Isabella<br />

Arman (Moro-Scott-Bicycle<br />

Line), tra gli Junior; Federico<br />

Zurlo (Postumia 73-Dino Liviero)<br />

e Soraja Paladin (Moro-<br />

Scott-Bicycle Line), tra gli Allievi;<br />

Marco Guidi (Selle Italia<br />

Esercito) e Nicole Dal Santo<br />

(Cmb Buderus Cycle Women),<br />

tra gli Esordienti; Mara Dal<br />

Borgo (Cimetta Comprex),<br />

tra le Donne <strong>Master</strong> e Maurizio<br />

Tabotta (Cycling Team<br />

Friuli) e Giuseppe Dal Grande<br />

(Cytech), rispettivamente tra<br />

gli Amatori F1 ed F2 si sono<br />

imposti venerdì 26 dicembre<br />

a Campese di Bassano <strong>del</strong><br />

Grappa nell’11. Gran Premio<br />

Sportivi di Campese abbinato<br />

alla 15. prova <strong>del</strong> 29. Trofeo<br />

Triveneto di Ciclocross-<br />

Gp Calcestruzzi Mosole. Ad<br />

organizzare l’appuntamento,<br />

preparato nella freddissima<br />

giornata di Santo Stefano, sono<br />

stati il Gs Selle Italia Silvellese<br />

ed il Gruppo Sportivi di Campese<br />

con l’attenta regia di Armando<br />

Zamprogna, Virginio e<br />

Damiano Grego. La gara Open<br />

è stata dominata dai corridori<br />

<strong>del</strong> Gruppo Sportivo Forestale<br />

dove Rafael Visinelli ed il mai<br />

domo Alessandro Fontana non<br />

hanno avuto problemi a conquistare<br />

i primi due gradini <strong>del</strong><br />

podio. Alle loro spalle Andrea<br />

Bassani e Giuseppe Lamastra.<br />

Tran le donne il successo è<br />

andato Milena Cavani che ha<br />

preceduto Nicoletta Bresciani<br />

ed Evelybn Staffler.<br />

ORDINI DIARRIVO<br />

UOMINI<br />

OPEN: 1. Rafael Visinelli<br />

(Gruppo Sportivo Forestale)<br />

Elite in 1h01’12”; 2. Alessandro<br />

Fontana (id) Elite; 3. Andrea<br />

Bassani (Team Sudtirol) Elite; 4.<br />

Giuseppe Lamastra (Hard Rock<br />

Frw) Elite; 5. Matteo Trentin<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line) Under;<br />

6. Maurizio Tabotta (Cycling<br />

Team Friuli) M2; 7. Thomas<br />

Paccagnella (Corratec) Elite; 8.<br />

Fabio Aru (Palazzago Elledent<br />

Rad) Under; 9. Mirko Tabacchi<br />

(L’Arcobaleno Carraro) Under;<br />

10. Giuseppe Michieletto (Pressix<br />

Zanon Tosetto) Under.<br />

JUNIORES: 1. Michael<br />

Casagrande (Rinascita Ormelle<br />

Pinarello); 2. Andrea Righettini<br />

(L’Arcobaleno Carraro); 3. Daniele<br />

Trentin (Moro-Scott-Bicycle<br />

Line).<br />

ALLIEVI: 1. Federico Zurlo<br />

(Postumia 73-Dino Liviero);<br />

2. Enrico Scapolan (Rinascita<br />

Ormelle Pinarello); 3. Riccardo<br />

De Rossi (Moro Scott-Bycicle<br />

Line).<br />

ESORDIENTI: 1. Marco Guidi<br />

(Selle Italia Esercito); 2. Yuri<br />

Pessotto (Team Bosco di Orsago);<br />

3. Marco Pellizzato (Libertas<br />

Sxcorzè).<br />

AMATORI-F1: 1. Maurizio<br />

Tabotta (Cycling Team Friuli) M2;<br />

2. Flavio Zoppas (Vimotorsport)<br />

M3; 3. Christian Da Ros (Txt<br />

Vittorio Veneto) M2; 4. Paolo<br />

Perini (Altair-Membrane Respira)<br />

M3; 5. Daniele Savio (Vc Torre<br />

Vallortigara S. Ambientali) M3.<br />

AMATORI-F2: 1. Giuseppe Dal<br />

Grande (Cytech) M4; 2. Renzo<br />

Valentini (Team Bike Service<br />

Bac) M5; 3. Sante Schiro (Giovani<br />

Ciclisti Santorso) M4; 4. Vittorio<br />

Casciotta (Dilettantistica Mtb<br />

Italia) M4; 5. Maurizio Busato<br />

(Cicli de Franceschi) M4.<br />

DONNE<br />

OPEN: 1. Milena Cavani<br />

(Marchiol Emisfero Liquigas<br />

Site) Elite; 2. Nicoletta Bresciani<br />

(Colnago Arreghini Filago) Elite;<br />

3. Evelyn Staffler (id) Elite; 4.<br />

Isabella Arman (Moro-Scott-<br />

Bicycle Line) Junior; 5. Doris<br />

Arman (Avantec Df Breganze)<br />

Under.<br />

ALLIEVE: 1. Soraja Paladin<br />

(Moro-Scott-Bicycle Line); 2. Asja<br />

Paladin (id); 3. Simona Bortolotti<br />

(Team Femminile Trentino).<br />

ESORDIENTI: 1. Nicole Dal<br />

Santo (Cmb Buderus Cycle<br />

Women); 2. Sara Romanin (Moro-<br />

Scott-Bicycle Line); 3. Giovanna<br />

Michieletto (Libertas Scorzè).<br />

MASTER: 1. Mara Dal Borgo<br />

(Cimetta Comprex); 2. Susann<br />

Tavella (Rodes Val Badia<br />

Raiffeisen); 3. Lara Torresani<br />

(Trentinlatte).


F.C.I. S.T.F.<br />

Settore Fuoristrada<br />

Norme attuative<br />

Abilità 2009


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

II<br />

1.0 PREMESSA<br />

Le presenti norme completano le “Norme Attuative Generali<br />

<strong>del</strong> Settore Fuoristrada”.<br />

2.0 LE CATEGORIE<br />

Categorie Internazionali<br />

BMX: Juniores m/f - Elite m/f<br />

B7>B16 - M17 +<br />

G7>G16 -G17 +<br />

CRUISER Juniores m/f - Elite m/f<br />

CR13>CR18 - CR 19>CR29 - CR30>CR39 - CR 40+<br />

La categoria B17/18 corrisponde alla categoria <strong>Master</strong> sport junior<br />

La categoria M17+ corrisponde alla categoria <strong>Master</strong> Sport<br />

2.1 Categorie nazionali<br />

BMX G1>G6<br />

Esordienti m/f - Allievi m/f - Juniores m/f - Elite m/f<br />

<strong>Master</strong> Sport junior - <strong>Master</strong> Sport 17 +<br />

CRUISER Esordienti m/f - Allievi m/f - juniores m/f - Elite m/f<br />

<strong>Master</strong> Sport junior - <strong>Master</strong> Sport 19>29 - <strong>Master</strong> 30>39 - <strong>Master</strong> 40+.<br />

Nelle categorie giovanili da G1 a G6 le femmine possono chiedere<br />

di correre con la categoria inferiore però deve essere per<br />

tutta la stagione.<br />

Nelle categorie agonistiche ove consentito, se qualcuno vuole<br />

correre con la categorie superiore lo può fare, ma deve essere<br />

per tutta la stagione<br />

3.0 ATTIVITA’<br />

ATTIVITA’ REGIONALE<br />

3.1 A cura dei rispettivi CR:<br />

Calendari Regionali d’interesse nazionale<br />

Calendari Regionali<br />

Campionato Regionale - prova unica<br />

Gran Challenge regionale a squadre<br />

Attività open promozionale.<br />

3.2 I CR dovranno far pervenire entro il 30 settembre di ogni anno<br />

alla Segreteria <strong>del</strong>la STF- Settore Fuoristrada i rispettivi calendari<br />

di tutta l’attività regionale per opportuna conoscenza.<br />

ATTIVITA’ NAZIONALE<br />

3.3 A cura <strong>del</strong>la STF- Settore Fuoristrada:<br />

Coordinamento Calendario regionale d’interesse nazionale<br />

Calendario nazionale<br />

Campionato Italiano Individuale<br />

Campionato Italiano di Società Giovanili<br />

ATTIVITA’ INTERNAZIONALE<br />

3.4 A cura <strong>del</strong>la UEC - UCI<br />

Campionato Europeo<br />

<strong>Campionati</strong> <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong><br />

4.0 PARTECIPAZIONE<br />

4.1 Gare Internazionali<br />

BMX<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

NORME ATTUATIVE BMX<br />

Elite -m/f - Juniores m/f<br />

Esordienti m/f - Allievi m/f<br />

B7>B18 - M19+<br />

G7>G18 -G19 +<br />

CRUISER<br />

Elite -m/f - Juniores m/f<br />

CR13>CR18 - CR 19>CR29 - CR30>CR39 - CR 40+<br />

4.2 Gare Nazionali<br />

BMX<br />

Elite -m/f - Juniores m/f<br />

Esordienti m/f - Allievi m/f<br />

Giovanile G1>G6<br />

<strong>Master</strong> Sport 17 +<br />

CRUISER<br />

Esordienti m/f - Allievi m/f - Juniores m/f - Elite m/f<br />

<strong>Master</strong> Sport 17>29 - <strong>Master</strong> 30+<br />

Atleti Italiani e Stranieri<br />

4.3 Gare Regionali<br />

BMX<br />

Elite m/f Juniores m/f<br />

Esordienti m/f - Allievi m/f<br />

Giovanile G1>G6<br />

<strong>Master</strong> Sport17 +<br />

CRUISER<br />

Elite m/f Juniores m/f<br />

Esordienti m/f - Allievi m/f<br />

<strong>Master</strong> Sport Junior - <strong>Master</strong> Sport19/29 - <strong>Master</strong> 30+<br />

Atleti FCI e Enti di promozione<br />

4.4. Nelle gare Nazionali e Regionali, le categorie Elite - Juniores -<br />

<strong>Master</strong> Sport <strong>Master</strong> Sport junior, possono gareggiare in promiscuità<br />

con classifiche separate e nel caso ci siano meno di 5<br />

atleti partenti nella stessa categoria.<br />

4.5 Le categorie giovanili G1>G6 gareggiano accorpati come segue:<br />

G1-G2; G3-G4; G5-G6<br />

4.6 Nelle gare Nazionali e Regionali d’interesse Nazionale è vietato<br />

accorpare corridori con numerazione federale ad atleti principianti<br />

senza numerazione federale, i summenzionati atleti possono<br />

partecipare alla manifestazione esclusivamente nelle gare<br />

di contorno<br />

5.0 NUMERAZIONE<br />

5.1 La numerazione fissa verrà rilasciata su richiesta <strong>del</strong>le società<br />

interessate.<br />

5.2 La S.T.F. rilascerà la numerazione fissa per tutti gli atleti di tutte<br />

le categorie. Il numero è personale e identificherà l’atleta per la<br />

specialità disputata.<br />

Tale numerazione sarà obbligatoria per le gare Nazionali e Regionali<br />

di interesse Nazionale.<br />

5.3 La bicicletta deve essere dotata di una placca porta numero fissata<br />

sul davanti <strong>del</strong> manubrio, Il bordo superiore <strong>del</strong>le stessa non<br />

deve superare la barra di protezione trasversale <strong>del</strong> manubrio.<br />

5.4 Le dimensioni <strong>del</strong>la placca porta numeri sono le seguenti 20/25<br />

centimetri di altezza per 25/30 centimetri di larghezza, deve essere<br />

in plastica o materiale equivalente.


5.5 Le cifre devono avere una larghezza di un centimetro e un’altezza<br />

di 8 centimetri.<br />

6.0 CAMPIONATI<br />

6.1 CAMPIONATI ITALIANI BMX<br />

Il Campionato Italiano Individuale si svolge in prova unica.<br />

La partecipazione è libera. Sono previsti i seguenti titoli:<br />

Esordienti m/f<br />

Allievi m/f<br />

Juniores m/f<br />

Elite m/f<br />

<strong>Master</strong> Sport17+<br />

Per l’assegnazione <strong>del</strong> titolo di categoria è necessaria la partecipazione<br />

di almeno tre corridori<br />

Il titolo viene assegnato ad ogni categoria anche se le categorie<br />

corrono in promiscuità.<br />

6.2 CAMPIONATI ITALIANI CRUISER<br />

Sono previsti i seguenti titoli:<br />

Esordienti m/f<br />

Allievi m/f<br />

Juniores m/f<br />

Elite m/f<br />

<strong>Master</strong> Sport17/29<br />

<strong>Master</strong> 30+<br />

Per l’assegnazione <strong>del</strong> titolo di categoria è necessaria la partecipazione<br />

di almeno tre corridori<br />

Il titolo viene assegnato ad ogni categoria anche se le categorie<br />

corrono in promiscuità.<br />

6.3 CAMPIONATI REGIONALI<br />

Il titolo regionale può essere assegnato per le categorie in cui é<br />

previsto il titolo italiano.<br />

Per l’assegnazione <strong>del</strong> titolo di categoria è necessaria la partecipazione<br />

di almeno tre corridori.<br />

Le categorie possono correre in promiscuità per l’assegnazione<br />

<strong>del</strong> titolo.<br />

6.4 CAMPIONATI PROVINCIALI<br />

Il titolo provinciale può essere assegnato per le categorie in cui<br />

é previsto il titolo italiano.<br />

Per l’assegnazione <strong>del</strong> titolo di categoria è necessaria la partecipazione<br />

di almeno tre corridori.<br />

6.5 ASSEGNAZIONE DEL TITOLO<br />

Nel caso in cui si corra in promiscuità, il titolo è assegnato al<br />

primo atleta di categoria nella classifica generale <strong>del</strong>la gara.<br />

7.0 CIRCUITO ITALIANO BMX(BMX E CRUISER)<br />

Si svolge in più prove con classifica finale con assegnazione<br />

punteggio e gestione gara secondo regolamento Internazionale.<br />

Categorie ammesse:<br />

Esordienti M/F - Allievi M/F - Junior M/F - Elite M/F - <strong>Master</strong><br />

Sport 17 e più.<br />

8.0 CRITERIUM NAZIONALE GIOVANISSIMI<br />

Il criterium nazionale giovanissimi si svolge in prova unica contestualmente<br />

al Campionato Italiano<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

Possono partecipare solo tesserati FCI di tutte le categorie giovanissimi:<br />

G1 m/f 07 anni<br />

G2 m/f 08 anni<br />

G3 m/f 09 anni<br />

G4 m/f 10 anni<br />

G5 m/f 11 anni<br />

G6 m/f 12 anni<br />

Le categorie possono correre accorpate (G1-G2/G3-G4/G5-<br />

G6) se meno di 5 per categoria, con premiazioni separate per<br />

categoria.<br />

9.0 CRITERIUM REGIONALE GIOVANISSIMI<br />

Sarà emanata la regolamentazione specifica a cura dei CR.<br />

10.0 CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA’ GIOVANILE<br />

10.1 Sarà disputato su più prove, in concomitanza con le prove di<br />

circuito italiano di BMX.<br />

10.2 Le società partecipanti acquisiscono punteggi con i primi 2<br />

atleti classificati di ogni categoria arrivati nei primi 16. Con i<br />

seguenti punti 15 al primo ed a scalare di un punto fino al 15<br />

e 16 che acquisiranno un punto. Più 1 punto di partecipazione<br />

per ogni atleta.<br />

10.3 Saranno emanate a cura <strong>del</strong>la STF le date e le località.<br />

10.4 Le categorie giovanili corrono accorpate con classifica per accorpamento<br />

(G1-G2/G3-G4/G5-G6).<br />

11 ATTIVITA’ PROMOZIONALE OPEN<br />

11.1 Alle manifestazioni promozionali open possono partecipare i<br />

corridori tesserati di qualsiasi categoria ed Ente.<br />

11.2 Le categorie sono maschili e femminili agonisti e principianti.<br />

11.3 L’approvazione e la modalità di svolgimento <strong>del</strong>le prove Open<br />

sono di competenza <strong>del</strong>l’organo che approva la manifestazione.<br />

12 NORME SPECIFICHE PER LE MANIFESTAZIONI<br />

NAZIONALI ISCRIZIONI E VERIFICA TESSERE<br />

12.1 Gli atleti, tramite la propria società di appartenenza, devono far<br />

pervenire l’iscrizione agli organizzatori <strong>del</strong>le gare nazionali e di<br />

interesse nazionale su apposito modulistica predisposta dalla<br />

STF entro le ore 24.00 <strong>del</strong>l’antivigilia <strong>del</strong>la gara attraverso sistema<br />

informatico federale. Le iscrizioni il giorno <strong>del</strong>la gara verranno<br />

accettate solo a discrezione <strong>del</strong>la società organizzatrice.<br />

12.2 La richiesta di iscrizione deve essere corredata obbligatoriamente<br />

dai seguenti dati <strong>del</strong>l’atleta e <strong>del</strong>la Società:<br />

Cognome e Nome - Numero di tessera - anno di nascita - categoria<br />

di appartenenza - codice Società - numero di placca.<br />

12.3 Il mancato rispetto dei termini di cui al punto12.1 consente alla<br />

società organizzatrice di applicare una penale sulla tassa d’iscrizione<br />

pari al valore <strong>del</strong>la stessa.<br />

12.4 Sulla base <strong>del</strong>le iscrizioni pervenute entro i termini di cui ai punti<br />

12.1 e 11.3 l’organizzatore dovrà presentare al Presidente di giuria<br />

prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le operazioni di verifica tessere l’elenco degli<br />

iscritti, suddiviso per categoria e riportante i dati di cui al punto 12.2<br />

12.5 La verifica tessere si conclude inderogabilmente un’ora prima<br />

<strong>del</strong>la partenza <strong>del</strong>la prima batteria.<br />

12.6 Possono partecipare solo i tesserati alla FCI.<br />

12.7 La tassa di iscrizione per ciascuna manifestazione viene definita<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

III


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

IV<br />

dalle tabelle specifiche federali, dovrà essere versata in funzione<br />

<strong>del</strong>l’iscrizione<br />

12.8 Il programma può prevedere due giornate di gara (esempio; sabato<br />

sera Cruiser - domenica mattina BMX con i relativi obblighi<br />

amministrativi.<br />

13 ARTICOLAZIONE GARA<br />

13.1 Qualora in una categoria sono presenti da 5 a 8 concorrenti saranno<br />

effettuate quattro manche di finale.<br />

13.2 Qualora in una categoria sono presenti da 9 a 16 concorrenti saranno<br />

effettuate tre manche di qualificazione, semifinale e due<br />

finali A e B in prova unica.<br />

13.3 A partire da 17 concorrenti sono previste 3 manche di qualificazione;<br />

eventuali quarti una semifinale e due finali A e B in prova<br />

unica<br />

13.4 E’ importante garantire un adeguato periodo di recupero tra<br />

una manche e l’altra. Tale intervallo dovrà essere di almeno 8<br />

minuti.<br />

13.5 La composizione <strong>del</strong>le batterie deve essere effettuata tenendo<br />

presente le “teste di serie” (sulla base <strong>del</strong>le classifiche di valorizzazione<br />

o di tempi di qualificazione. ). E’ previsto un accorpamento<br />

con classifica unica nel caso in cui non si raggiunga il<br />

numero di 5 corridori come segue:<br />

- per le categorie agonistiche maschili con la categoria superiore<br />

- per le categorie agonistiche femminili con la categoria<br />

maschile di pari età<br />

- per le categorie Giovanissimi (G1>G6) maschili o femminili<br />

con la categoria superiore, la categoria femminile<br />

partecipa nella medesima categoria maschile<br />

13.6 E’ possibile fare svolgere in promiscuità le gare <strong>del</strong>le categorie<br />

agonistiche e amatoriali anche nelle prove di Campionato Italiano.<br />

13.7 Nelle gare nazionali è consentito l’uso di pedali a sgancio rapido<br />

specifico per il BMX con base di appoggio larga a partire da categoria<br />

17 e +.<br />

14 COMPOSIZIONE COLLEGIO<br />

COMMISSARI DI GARA<br />

Il Collegio dei Commissari sarà composto da 1 Presidente e 1<br />

Giudice d’arrivo, quindi andrà previsto un adeguato numero di<br />

ispettori di percorso messi a disposizione dalla Società organizzatrice<br />

<strong>del</strong>la gara.<br />

15 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE<br />

15.1 La società organizzatrice dovrà predisporre:<br />

- la fornitura <strong>del</strong> materiale di segreteria in particolare fotocopiatrice,<br />

moduli, tabellone, P.C. e stampante.<br />

- l’assistenza medica (in particolare ambulanza - personale<br />

sanitario qualificato) nel corso degli allenamenti ufficiali e<br />

<strong>del</strong>la gara;<br />

- il personale medico deve essere tale da poter garantire il<br />

proseguimento <strong>del</strong>la gara anche nel caso in cui un’ambulanza<br />

dovesse allontanarsi dal campo gara.<br />

- il reperimento di almeno 10 i collaboratori addetti alle varie<br />

procedure di gara coordinati dal Presidente di Giuria.<br />

(Segreteria, cancello di partenza, incolonnamento atleti<br />

ecc.)<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

- i premi vedi tabelle federali,<br />

- la designazione di un responsabile <strong>del</strong>l’organizzazione da<br />

parte <strong>del</strong>la Società.<br />

- che le manifestazioni nazionali si disputino su pista BMX<br />

omologate.<br />

- locali idonei per eventuale controllo medico secondo le<br />

norme specifiche.<br />

16 TRASFERTE ALL’ESTERO<br />

Per le trasferte all’estero, i tesserati e le società affiliate alla FCI,<br />

devono seguire quanto riportato indicata sulle “Norme Attuative<br />

Generali”.<br />

Si ricorda comunque alle società interessate, che le richieste per<br />

l’iscrizione degli atleti, devono pervenire alla Struttura Tecnica<br />

Federale - Settore Fuoristrada - Milano - fuoristrada@federciclismo.it<br />

o fax 02 6705364 - 10 giorni prima <strong>del</strong>la data di apertura<br />

<strong>del</strong>le iscrizioni, per permettere ai vari settori federali di effettuare<br />

le verifiche previste. Oltre ai dati completi di società ed<br />

atleti dovrà essere inviato la fotocopia <strong>del</strong>l’avvenuto versamento,<br />

di euro 5 ad atleta o euro26 per tutta il Team/Società, (per<br />

gare normali), mentre per le prove di <strong>Campionati</strong> Continentali,<br />

ecc. dovrà essere segnalato l’albergo o un recapito di soggiorno<br />

<strong>del</strong>la squadra sul luogo <strong>del</strong>la competizione.<br />

17 TASSE D’ISCRIZIONE<br />

La tassa d’iscrizione massima per ciascuna manifestazione viene<br />

così stabilita:<br />

Gare Regionali: fino a 12 anni € 5<br />

Categorie agonistiche e amatoriali BMX e Cruiser (tassa unica) € 10<br />

Gare Nazionali o Regionali di interesse nazionale fino a 12 anni<br />

€ 5<br />

Esordienti, Allievi, <strong>Master</strong> e Cruiser 10€<br />

Junior 15€<br />

Elite 20€<br />

Tutte le gare sono da considerarsi ad invito, pertanto l’organizzatore<br />

è tenuto ad informare in forma scritta e in tempo utile<br />

(gare Nazionali e Internazionali almeno 7 giorni, gare Regionali<br />

almeno 48 ore prima <strong>del</strong>la manifestazione) la mancata accettazione<br />

<strong>del</strong>l’iscrizione. In caso di mancata comunicazione vale la<br />

prassi <strong>del</strong> “silenzio assenso”. Quindi gli atleti hanno diritto ad<br />

essere iscritti e ammessi in gara<br />

18 CARATTERISTICHE MINIME<br />

DEL CIRCUITO DI BMX<br />

DIMENSIONI, TEMPI DI PERCORRENZA<br />

E CARATTERISTICHE<br />

Per le piste di B.M.X., di dimensioni comprese tra m. 300 e m.<br />

400, si può calcolare un tempo medio di percorrenza di 35” (art.<br />

148, punto 3, comma 1, <strong>del</strong> R.T.-F.C.I.)<br />

Si riportano di seguito indicate le caratteristiche <strong>del</strong>la pista<br />

regolamentate dalle norme vigenti(art. 143 punto 3 <strong>del</strong> R.T -<br />

F.C.I):<br />

* La pista deve avere una larghezza minima di m. 8 praticabile sul<br />

primo rettilineo (prevedere una larghezza di m.10 minima alla<br />

base dei salti), m.10 sulla partenza e di m.6 (prevedere una lar-


ghezza di m.8 minima alla base dei salti) sul resto <strong>del</strong> percorso.<br />

* La pista deve essere isolata dagli spettatori.<br />

* Il primo rettilineo compreso tra il cancello di partenza e la prima<br />

curva deve avere una lunghezza non inferiore a m.60.<br />

* La pista deve avere minimo tre curve; la prima ad almeno<br />

m.60 dal cancello di partenza, le altre ad almeno m.40 di distanza<br />

l’una dall’altra.<br />

* Gli ultimi m.10 devono essere rettilinei e senza ostacoli.<br />

* La linea d’arrivo deve essere chiaramente tracciata sul terreno.<br />

Per le tipologie di ostacoli, a titolo indicativo, si riportano di seguito<br />

alcuni degli esempi più ricorrenti con le relative misure:<br />

1. Speed - jump (salto veloce): dosso con altezza variabile<br />

(cm.50/90) e lunghezza proporzionata all’altezza (m.<br />

1,80/2,30);<br />

2. Soft - jump (salto non impennante): variazione <strong>del</strong>lo speed<br />

- jump, permette una continuità di pedalata senza particolari<br />

difficoltà; altezza <strong>del</strong> dosso cm.0,60/0,80, lunghezza <strong>del</strong>la pendenza<br />

iniziale m.2,00 e finale m. 2,00/4,00;<br />

3. Step - jump (salto a sbalzo): dosso composto da un tratto<br />

in salita (l. m. 1,30 x h. m.0,70), uno orizzontale (m. 0,80) , un<br />

altro in salita ed infine l’ultimo in discesa (l. m. 3,00 x h. m.<br />

1,00/1,10);<br />

4. Long - step - jump (salto a sbalzo allungato): le misure rispettive<br />

ai tratti sono: in salita l. m. 3,00 x h., in piano m.1,00, m.<br />

0,80 e in discesa l. m. 6,00 x h. 1,50;<br />

5. Double - speed - jump (doppio salto veloce): si tratta di due<br />

dossi di lunghezza ognuno di m. 3,00, con altezza diversa m.<br />

0,50 e m. 0,90 e collocati a m.4,00 l’uno dall’altro; riducendo la<br />

distanza a m.2,00 si consente di scavalcare gli ostacoli con un<br />

salto unico; esiste anche la possibilità di avere più salti frequenti<br />

con incremento progressivo sia <strong>del</strong>le quote che <strong>del</strong>le distanze<br />

(Triple - jump); il Triple - jump ravvicinato ha la caratteristica<br />

di svilupparsi a quota non inferiore a m. 0,40 con tratto iniziale<br />

in salita di m.2,00, distanza ed altezza dei dossi rispettivamente<br />

di m. 0,30/0,50 e m. 0,20 e tratto in discesa di m.4,00;<br />

6. Douple - top - jump (doppio salto elevato, simmetrico):<br />

dossi posti a vicina distanza con variabilità di quote (I° tratto,<br />

l. m. 3,50/3,75/4,00 x h. m.1,00/1,50/2,00; cunetta centrale, l. m.<br />

2,00/2,50/3,00 x h. minima di m. 0,30/0,60/0,90 e massima m.<br />

0,50/1,00/1,50 e II° tratto in discesa di l. m.5,50/5,75/6,00 x h.<br />

come il I° tratto); esiste anche una soluzione con variante asimmetrica<br />

dove i dossi hanno diversa altezza ed il secondo è quello<br />

più basso;<br />

7. Table - top (piano alto): può essere inteso come variazione<br />

altimetrica <strong>del</strong> percorso; si giunge a quota m.1,60/1,80 con una<br />

rampa di l. m.2,00, si continua sempre in quota per m.3,00/4,00<br />

e poi si scende con pendenza meno ripida; una alternativa è il<br />

Two - flattop - jump, dove è presente inizialmente un tratto in<br />

piano di lunghezza ed altezza inferiore al successivo;<br />

8. Triple - mogul - jump: ha la caratteristica di presentarsi<br />

come l’accostamento di due Triple - jump affiancati sul percorso,<br />

sfalzati e con n. 3 dossi di diversa altezza (se uno dei due presenta<br />

due dossi alti ed il centrale basso, l’altro, due dossi bassi<br />

ed il centrale alto);<br />

9. Mogul - jump (salto mongolo): è formato da due Triple - mogul<br />

- jump, affiancati e sfalzati, aventi i dossi di uguale altezza<br />

(cm.50) e lunghezza (m. 2,00) e distanza tra gli stessi di m. 2,00.<br />

In sede di realizzazione, vanno garantite le caratteristiche sia<br />

funzionali che geometriche degli ostacoli.<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

Tutte le curve devono essere sopraelevate e realizzate tenendo<br />

conto <strong>del</strong>la “direttrice ottimale di percorrenza”, in quanto elemento<br />

fondamentale per il raggiungimento dei migliori obiettivi<br />

con il minimo sforzo.<br />

(per la progettazione e costruzione degli ostacoli è consigliato<br />

avvalervi <strong>del</strong>la conoscenza di un tecnico <strong>del</strong>la federazione o un<br />

rider di provata esperienza ).<br />

RAMPA DI PARTENZA<br />

Si riportano di seguito indicate le caratteristiche <strong>del</strong>la rampa regolamentate<br />

dalle norme vigenti(art. 143 <strong>del</strong> R.T - F.C.I);<br />

* La rampa deve avere una larghezza di m.10 e prevedere 8 corsie<br />

di larghezza m.1, contrassegnate da linee di lunghezza non<br />

inferiore a m.10. Il metro eccedente su ogni lato ha funzione di<br />

margine di sicurezza.<br />

* L’altezza <strong>del</strong>la partenza tra m.2,50 e m.3(misure ottimali non<br />

tassative)<br />

* La lunghezza <strong>del</strong>la pendenza tra m.10 e m.15(misure ottimali<br />

non tassative)<br />

* La parte posteriore <strong>del</strong>la rampa deve essere progettata in maniera<br />

da permettere un facile accesso al cancello di partenza<br />

* Il cancello di partenza, da realizzare con un sistema di comando<br />

manuale di tipo elettrico o idraulico, deve essere collegato simultaneamente<br />

ad un impianto sia sonoro che semaforico. (Per le<br />

gara nazionali ed internazionali è obbligatorio un sistema a sintesi<br />

vocale che dà gli ordini di partenza al posto <strong>del</strong>lo starter).<br />

* La pavimentazione prima la cancello deve avere un forte grip<br />

per permettere l’accelerazione di piloti evitando slittamenti.<br />

In particolare:<br />

* L’accesso alla rampa deve essere progettato e realizzato in maniera<br />

da favorire e facilitare l’arrivo al punto di partenza dei corridori<br />

al relativo cancello; sono ipotizzabili soluzioni con gradini,<br />

in terrapieno, oppure rampe con pendenza non superiore<br />

all’8%.<br />

* Il cancello di partenza deve essere posto lungo la linea di discesa<br />

<strong>del</strong>la rampa ed a una distanza minima dal piano di attesa,<br />

pari a quella intercorrente tra il limite anteriore <strong>del</strong>la ruota <strong>del</strong>la<br />

bicicletta, nella sua proiezione ortogonale, e la direttrice perpendicolare<br />

passante per il centro o asse <strong>del</strong>la ruota posteriore.<br />

Il piano dovrà comunque essere realizzato in maniera tale che,<br />

il punto di appoggio <strong>del</strong> copertone <strong>del</strong>la ruota posteriore si trovi<br />

alla medesima altezza <strong>del</strong>l’asse <strong>del</strong>la ruota anteriore.<br />

* Il cancello, di altezza cm.50, prima <strong>del</strong>la fase di partenza, deve<br />

assumere una posizione ortogonale al piano <strong>del</strong>la rampa.<br />

* Il meccanismo di movimento <strong>del</strong> cancello deve comunque garantire<br />

sia il completo abbassamento <strong>del</strong> battente, sino a costituire<br />

con il piano <strong>del</strong>la rampa la perfetta planarità, che un regolare<br />

e veloce abbassamento <strong>del</strong>lo stesso cancello, senza attriti o<br />

blocco <strong>del</strong> sistema.<br />

* La pavimentazione <strong>del</strong>la rampa deve essere realizzata su una<br />

struttura rigida con sovrastante materiale sintetico, cemento o<br />

asfaltoide o altri prodotti a questi assimilabili, né troppo abrasivi<br />

e né tali da permettere lo scivolamento in presenza di umidità<br />

atmosferica.<br />

Al termine <strong>del</strong> percorso di gara è utile prevedere una segnaletica<br />

ben visibile indicante l’ordine di arrivo.<br />

Al fine di minimizzare lo spazio utile e quindi i costi di realizzazione<br />

e gestione si consiglia che i rettilinei <strong>del</strong> tracciato seguano<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

V


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

VI<br />

un andamento parallelo e vengano realizzati vicini tra loro.<br />

LA PAVIMENTAZIONE<br />

Le seguenti indicazioni si riferiscono, in particolare ad impianti<br />

di B.M.X. ove sono richieste alte prestazioni ed elevati livelli di<br />

impegno da parte dei corridori.<br />

Occorre tenere presente che la pavimentazione ha un’incidenza<br />

rilevante sul costo <strong>del</strong>l’impianto sia in fase di realizzazione, che<br />

durante la sua ordinaria manutenzione.<br />

Indicativamente le voci che concorrono alla definizione <strong>del</strong> costo<br />

<strong>del</strong>l’impianto, sono:<br />

* Costo di realizzazione;<br />

* Costo di manutenzione;<br />

* Tempi di utilizzazione <strong>del</strong>l’impianto;<br />

* Vita media <strong>del</strong>l’impianto.<br />

La struttura generale di un terreno stabilizzato, visto in sezione<br />

verticale, dal basso verso l’alto, comprende i seguenti strati:<br />

1. Base (suolo);<br />

2. Strato portante e filtrante (cm.30/35);<br />

3. Strato filtrante (cm.15); e non obbligatorio se la strato 2 e<br />

filtrante<br />

4. Manto di copertura filtrante (cm.10/12).<br />

Nella formazione dei rilevati in genere, siano essi dossi o curve<br />

paraboliche, occorre prevedere la realizzazione di opere di sostegno<br />

in rapporto sia <strong>del</strong>la spinta <strong>del</strong> terreno che di eventuali<br />

sovraccarichi determinati dai lavori di manutenzione.<br />

Per le scarpate a ridosso dei rilevati ed al di sopra <strong>del</strong>le opere di<br />

sostegno, si consiglia la collocazione di colture per la stabilità<br />

<strong>del</strong> terreno.<br />

Per la realizzazione ed esecuzione conviene fare riferimento a<br />

ditte di provata esperienza ed affidabilità nel settore, con capacità<br />

di provvedere integralmente all’esecuzione dei lavori nel<br />

loro complesso.<br />

Si consiglia l’uso di una pavimentazione in terra stabilizzata,<br />

drenante.<br />

MISURE DI PROTEZIONE E SICUREZZA - ATLETI<br />

Lungo i bordi, all’esterno <strong>del</strong>la pista, non devono essere presenti<br />

ostacoli di alcun genere. In caso di presenza di alberi si dovranno<br />

adottare idonee misure di protezione.<br />

Il bordo pista ed il piano di campagna devono essere complanari al<br />

fine di agevolare il corridore sulla sua eventuale uscita dalla pista.<br />

Adeguati sistemi di protezione devono essere previsti lungo i<br />

bordi dei dossi il relazione alle caratteristiche ed altezze adottate.<br />

Si ritiene utile che i bordi <strong>del</strong>l’intero percorso vengano “marcati”<br />

da segnatura (naturale o artificiale) tale da fissare i limiti <strong>del</strong>la<br />

pista e consentire il controllo da parte dei giudici. Qualsiasi<br />

soluzione deve comunque garantire la sicurezza e l’incolumità<br />

dei corridori.<br />

E’ indispensabile realizzare lungo i lati <strong>del</strong>la rampa e nelle parti<br />

pericolose, a protezione degli utenti, una barriera continua senza<br />

angoli o spigoli vivi (v. art. 5.5).<br />

In occasione di gare ed in particolare nei punti di maggior peri-<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

colo, occorre prevedere la presenza di un servizio d’ordine con<br />

numero di addetti sufficiente a garantire un adeguato servizio<br />

di controllo. Il personale dovrà essere dotato di bandiere di segnalazione<br />

di colore giallo da utilizzare al verificarsi di un incidente.<br />

Si consiglia che il tratto successivo all’arrivo sia di lunghezza<br />

compresa tra m.10 e m. 20, al fine di garantire una regolare e<br />

progressiva riduzione di velocità; tale lunghezza comunque dipende<br />

anche dal tipo di soluzione adottata per l’arresto finale<br />

(piazzola con sabbia, ostacolo, ecc.).<br />

Occorre in aggiunta prevedere le seguenti strutture e spazi <strong>del</strong>imitati:<br />

ZONA D’ARRIVO<br />

Per zona di arrivo si intende quel particolare tratto <strong>del</strong>la pista<br />

che, presente dopo il traguardo, permette ai corridori di concludere<br />

il proprio scatto finale. E’ opportuno che in tale ambito<br />

debba trovare collocazione l’area destinata al pubblico.<br />

QUARTIERE CORRIDORI<br />

Per quartiere corridori si intende l’area che accoglie le squadre<br />

ed i rispettivi atleti in attesa di concorrere alla gara; essa è dotata<br />

di eventuali servizi (fontanelle, bar) ed è il luogo destinato allo<br />

stazionamento <strong>del</strong>le biciclette, alle operazioni di riparazione, al<br />

deposito dei propri indumenti, ecc. E’ utile che detto spazio sia<br />

dotato di strutture coperte a carattere provvisorio, tipo tende,<br />

roulotte, ecc. La sua dimensione deve essere rapportata alla reale<br />

prevedibile presenza di utenti sportivi ed accompagnatori.<br />

PADDOCK<br />

Per paddock si intende quel settore transennato o recintato e<br />

coperto, all’interno <strong>del</strong> quartiere corridori, ove sostano gli atleti<br />

di ogni manché con le proprie biciclette, in attesa di accedere al<br />

Parc-fermè.<br />

PARCO-CHIUSO<br />

E’ la zona destinata ai corridori in procinto di effettuare la gara;<br />

è situata di norma immediatamente dietro (o a fianco) <strong>del</strong>la<br />

rampa di partenza. Si tratta di uno spazio <strong>del</strong>imitato e coperto,<br />

costituito da distinte corsie transennate, ove si fanno allineare i<br />

corridori di ogni manché.<br />

UNITA’ DI CONTROLLO GARA<br />

Si intende la postazione al coperto destinata ad accogliere i giudici<br />

ai quali spetta il compito di verificare le fasi di partenza e di<br />

arrivo, nonché, controllare lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività sull’intero<br />

percorso; la localizzazione va individuata nella zona compresa<br />

tra la rampa di partenza e l’arrivo.<br />

Lungo l’intero percorso di gara deve essere garantita e facilitata<br />

la mobilità di altri giudici che hanno il compito di controllare i<br />

vari comportamenti degli atleti lungo il tracciato.<br />

AREA LAVAGGIO BICICLETTE<br />

Si consiglia, occorrerà di individuare, in prossimità <strong>del</strong> punto<br />

di arrivo <strong>del</strong> percorso, una zona da destinare al lavaggio <strong>del</strong>le<br />

biciclette con una dotazione minima di n. 5 bocchette, opportunamente<br />

distanziate tra loro.


F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

NORME ATTUATIVE DOWNHILL - FOURCROSS<br />

DUAL - MARATHON DOWNHILL<br />

PREMESSA<br />

Le presenti norme attuative completano le “ Norme Attuative<br />

Generali “ per il Settore Fuoristrada.<br />

Per quanto non specificato nelle “ Norme Attuative Generali “ o<br />

di specialità, si farà riferimento alle altre Normative previste dai<br />

regolamenti FCI e UCI.<br />

1. PERIODO DI ATTIVITA’<br />

1.1. Le gare si possono disputare tutto l’anno e in ogni giorno <strong>del</strong>la<br />

settimana.<br />

2. CATEGORIE<br />

2.1. All’attività Downhill - Fourcross - Marathon Downhill sono<br />

ammesse le categorie:<br />

Giovanissimi (previsti solo nelle gare PlayDH):<br />

G6 12 anni<br />

G5 11 anni<br />

G4 10 anni<br />

G3 9 anni<br />

G2 8 anni<br />

G1 7 anni<br />

Agonistiche Internazionali:<br />

Elite m (EL) 23 anni e oltre<br />

Elite f (DE) 19 anni e oltre<br />

Under 23 m (UN) 19 anni e oltre<br />

Junior m/f (JU-DJ) 17-18 anni<br />

Agonistiche Giovanili:<br />

Allievi m/f (AL-DA) 15-16 anni<br />

Esordienti m/f (ES-DE) 13-14 anni<br />

Amatoriali:<br />

<strong>Master</strong> Woman (W1-W2) 19 anni e oltre<br />

<strong>Master</strong> Sport (MT) 19 anni e oltre<br />

<strong>Master</strong> 1 (M1) 30-34 anni<br />

<strong>Master</strong> 2 (M2) 35-39 anni<br />

<strong>Master</strong> 3 (M3) 40-44 anni<br />

<strong>Master</strong> 4 (M4) 45-49 anni<br />

<strong>Master</strong> 5 (M5) 50-54 anni<br />

<strong>Master</strong> 6 (M6) 55 anni e oltre<br />

<strong>Master</strong> Junior m/f (MJ-WJ) 17-18 anni - Queste Categoria<br />

non può partecipare a manifestazioni Nazionali e Internazionali,<br />

se non nell’eventuale gara Regionale abbinata e solo nella<br />

propria Regione di appartenenza.<br />

2.2. Qualora in Italia sia prevista una gara Internazionale o Nazionale,<br />

nello stesso giorno le Categorie Junior m/f, Under 23 ed<br />

Elite m/f non potranno partecipare ad altre manifestazioni.<br />

2.3. Nelle Gare Regionali, Nazionali e Internazionali le Categorie<br />

verranno accorpate nella seguente maniera:<br />

- Open Maschile ( Elite -Under 23 )<br />

- Open Femminile (Elite - junior )<br />

- Junior Maschile<br />

- Allievi Maschile<br />

- Esordienti Maschile<br />

- Giovanile Femminile ( Esordienti - Allieve )<br />

- <strong>Master</strong> Sport<br />

- <strong>Master</strong> 1-2<br />

- <strong>Master</strong> 3-4-5-6<br />

- <strong>Master</strong> Woman 1-2<br />

2.4. Nelle gare di Fourcross le categorie verranno accorpate nella seguente<br />

maniera:<br />

- Agonisti Maschili ( EL-UN-JU )<br />

- Agoniste Femminili ( EL - JU )<br />

- Amatoriali Maschili ( MT-M1/2/3/4/5/6 )<br />

- Amatoriali Femminili ( MW 1/2 )<br />

- Giovanili Maschili ( AL-ES )<br />

- Giovanili Femminili ( DA-DE )<br />

2.5. Nelle gare di Marathon Downhill le Categorie Esordienti m/f<br />

non potranno partecipare.<br />

2.6. La Categoria Free Ride, è una Categoria Promozionale riservata<br />

agli Atleti con biciclette idonee e potrà essere presente solo nelle<br />

gare Regionali Downhill.<br />

3. TIPOLOGIA DI MOUNTAIN BIKE AMMESSE<br />

ALL’ATTIVITA’ DOWNHILL E MARATHON<br />

DOWNHILL<br />

3.1. FREE RIDE: entrano in questo gruppo (per il Downhill previsti<br />

solo nelle gare regionali):<br />

a) bici ammortizzate anteriormente anche con corona unica e<br />

provviste di guida catena fisso<br />

b) ammortizzate anteriormente con forcella monopiastra con<br />

escursione massima di 150 mm e posteriormente con escursione<br />

massima di 160 mm, con doppia o tripla moltiplica e deragliatore<br />

funzionante, anche con tendicatena inferiore.<br />

3.2. DOWNHILL: classica<br />

4. TIPO DI GARE<br />

4.1. Internazionali, Nazionali, Regionali di interesse nazionale, Regionali<br />

e Promozionali.<br />

5. CLASSIFICAZIONE GARE<br />

5.1. Classificazione gare Internazionale<br />

Non potranno essere inserite nel calendario ufficiale in concomitanza<br />

con gare di Coppa <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong> e altre gare Internazionali<br />

che si svolgono in Italia.<br />

5.1.1 DH - Discesa individuale - durata <strong>del</strong>la gara da 2’00 a 5’00.<br />

A <strong>Campionati</strong> <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong><br />

B Prove di Coppa <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong><br />

C <strong>Campionati</strong> Continentali<br />

CN <strong>Campionati</strong> Nazionali<br />

HC - 1 - 2 - 3 Corse di un giorno<br />

5.1.2. MD - Discesa collettiva -<br />

Discesa di minimo due corridori contemporaneamente, durata<br />

<strong>del</strong>la gara più di un minuto.<br />

HC - 1 - 2 - 3 Corse di un giorno<br />

5.1.3. 4X - 4 Cross -<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

VII


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

VIII<br />

Discesa di 4 corridori contemporaneamente, durata <strong>del</strong>la gara<br />

meno di un minuto.<br />

A <strong>Campionati</strong> <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong><br />

B Prove di Coppa <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong><br />

C <strong>Campionati</strong> Continentali<br />

CN <strong>Campionati</strong> Nazionali<br />

HC - 1 - 2 - 3 Corse di un giorno<br />

5.1.4. DL - Dual -<br />

Discesa di due corridori su due percorsi differenti, durata <strong>del</strong>la<br />

gara meno di un minuto.<br />

C <strong>Campionati</strong> Continentali<br />

CN <strong>Campionati</strong> Nazionali<br />

HC - 1 - 2 - 3 Corse di un giorno<br />

5.2. Classificazione gare nazionali<br />

Non potranno essere inserite nel calendario ufficiale in concomitanza<br />

con altre gare<br />

Nazionali, con gare Internazionali che si svolgono in Italia e<br />

gare di Coppa <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong>.<br />

5.2.1. NDH - Discesa individuale - durata <strong>del</strong>la gara da 2’00 a 5’00.<br />

5.2.2. NMD - Discesa collettiva - Discesa di minimo due corridori<br />

contemporaneamente, durata <strong>del</strong>la gara più di un minuto.<br />

5.2.3. N4X - 4 Cross - Discesa di 4 corridori contemporaneamente,<br />

durata <strong>del</strong>la gara meno di un minuto.<br />

5.2.4. NDL - Dual - Discesa di due corridori contemporaneamente<br />

su due percorsi differenti, durata <strong>del</strong>la gara meno di un minuto.<br />

5.3. Classificazione gare regionali<br />

Non potranno essere inserite nel calendario ufficiale in concomitanza<br />

con gare Nazionali e Internazionali che si svolgono<br />

in Italia.<br />

5.3.1. RDT - Discesa individuale di interesse Nazionale - massimo<br />

3 gare per regione su indicativa dei rispettivi C.R. - durata<br />

<strong>del</strong>la gara da 2’00” a 5’00”.<br />

5.3.2. RCR - Campionato regionale individuale - durata <strong>del</strong>la gara<br />

da 2’00” a 5’00”.<br />

5.3.3. RDH - Discesa individuale Regionale - durata <strong>del</strong>la gara da<br />

2’00” a 5’00”.<br />

5.3.4. RMD - Discesa collettiva - Discesa di minimo due corridori<br />

contemporaneamente, durata <strong>del</strong>la gara più di un minuto.<br />

5.3.5. R4X - 4 Cross - Discesa di 4 corridori contemporaneamente,<br />

durata <strong>del</strong>la gara meno di un minuto.<br />

5.3.6. RDL - Dual - Discesa di due corridori contemporaneamente su<br />

due percorsi differenti, durata <strong>del</strong>la gara meno di un minuto.<br />

5.3.7. RPL - Play DH - Discesa molto facile riservata ai principianti<br />

ed alle categorie giovanili durata <strong>del</strong>la gara meno di un minuto.<br />

DOWNHILL (DH)<br />

6. GARE REGIONALI<br />

6.1. Gare Promozionali - PLAY DH - ( RPL )<br />

Gare su percorsi facili e brevi dedicate alle categorie giovanili (<br />

07 - 12 anni ) ed alle categorie Esordienti m/f e aperte agli<br />

Atleti tesserati per gli Enti di Promozione.<br />

I regolamenti e i programmi demandati dai rispettivi CC.RR.<br />

6.2. Gare regionali ( RDH ) e gare Regionali di interesse<br />

Nazionale ( RDT ).<br />

Saranno disputate in un giorno con 2 manches di gara nel pomeriggio.<br />

Le gare Regionali di interesse Nazionale assegneranno punti<br />

Top Class.<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

6.2.1. CATEGORIE AMMESSE:<br />

Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I., sia <strong>del</strong>le categorie agonistiche<br />

che amatoriali ed i tesserati agli enti di promozione.<br />

6.2.2. TIPOLOGIE DI MTB AMMESSE:<br />

Freeride - Downhill.<br />

6.2.3. ORDINE DI PARTENZA: Vedi il punto 12.<br />

6.2.4. CLASSIFICHE PREMIAZIONI:<br />

Devono essere redatte due classifiche assolute, una per le categorie<br />

agoniste e una per le categorie amatoriali, dalle quali verranno<br />

estrapolate le classifiche di categoria:<br />

Open Maschile, Open Femminile, Junior/m, Allievi/m, Esordienti/m,<br />

Giovanile Femminile.<br />

Donna Amatore , <strong>Master</strong> Sport, <strong>Master</strong> Junior, <strong>Master</strong> 1-2, <strong>Master</strong><br />

3-4-5-6, Freeride.<br />

Dovranno essere premiati con Montepremi (se previsto) e premi<br />

in natura:<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Maschili.<br />

Le prime 5 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Femminili.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Open Maschile.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Categoria Open Femminile.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Junior.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Allievi.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Esordienti.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Categoria Giovanile Femminile.<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Maschili.<br />

Le prime 5 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Femminili.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> Sport<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> 1-2<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> 3-4-5-6<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> Junior<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Freeride<br />

6.2.5. MODALITA’ D’ISCRIZIONE:<br />

Le iscrizioni devono pervenire all’organizzazione , tramite la<br />

società d’appartenenza <strong>del</strong>l’atleta,due giorni prima <strong>del</strong>la gara,<br />

con la modalità previste dalle Norme Generali Fuoristrada.<br />

Il pagamento <strong>del</strong>le quote di iscrizione e <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>le risalite<br />

sarà effettuato, all’organizzatore, il giorno stesso <strong>del</strong>la gara da<br />

un Responsabile <strong>del</strong>la Società, che provvederà personalmente<br />

al ritiro <strong>del</strong>le tabelle numeriche.<br />

6.2.6. PROGRAMMA GARA:<br />

Il programma deve prevedere indicativamente la seguente tempistica:<br />

dalle ore 7.30 alle 8.30 ricognizione pista a piedi<br />

dalle ore 8.30 alle 10.30 verifica tessere<br />

dalle ore 8.30 alle 12.00 prove libere assistite<br />

ore 13.00 1° manche<br />

60 minuti dopo il termine <strong>del</strong>la 1° 2° manche<br />

7. GARE NAZIONALI<br />

7.1. Le Gare Nazionali si disputano in due giorni.<br />

La gara si svolge con un sistema di manche unica, una discesa<br />

di classificazione per determinare l’ordine di partenza, seguita<br />

da una discesa ufficiale nella quale il corridore più veloce sarà<br />

considerato vincitore.<br />

7.1.1. CATEGORIE AMMESSE:<br />

Potranno accedere alle gare Nazionali tutti gli Atleti <strong>del</strong>le Catego-


ie Agonistiche le Atlete <strong>del</strong>le Categorie Agonistiche e Amatoriali<br />

Femminili e i primi 200 atleti <strong>del</strong>le Categorie Amatoriali Maschili<br />

<strong>del</strong> Ranking Top Class. con Licenza rilasciata dalla F.C.I.<br />

Prima di ogni Prova verrà pubblicato sul sito federale l’elenco<br />

ufficiale degli Atleti <strong>del</strong>le Categorie Amatoriali che hanno diritto<br />

di partecipare alla Gara.<br />

Possono partecipare tutti gli atleti stranieri con licenza riconosciuta<br />

dall’U.C.I.<br />

Non è ammessa la partecipazione dei tesserati agli enti di promozione.<br />

7.1.2. TIPOLOGIA DI MTB AMMESSE:<br />

Downhill.<br />

7.1.3. ORDINE DI PARTENZA: Vedi il punto 12.<br />

7.1.4. CLASSIFICHE E PREMIAZIONI:<br />

Devono essere redatte due classifiche assolute, una per le categorie<br />

agonistiche e una per le categorie amatoriali, dalle quali<br />

verranno estrapolate le classifiche di categoria:<br />

Open Maschile, Open Femminile, Junior, Allievi, Esordienti,<br />

Giovanile Femminile.<br />

Donna Amatore, <strong>Master</strong> Sport , <strong>Master</strong> 1-2, <strong>Master</strong> 3-4-5-6.<br />

Dovranno essere premiati con Montepremi (se previsto) e premi<br />

in natura:<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Maschili.<br />

Le prime 5 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Femminili.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Open Maschile.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Categorie Open Femminile.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Junior.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Allievi.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Esordienti.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Categorie Giovanile Femminile.<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Maschili.<br />

Le prime 5 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Femminili.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> Sport<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> 1-2<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> 3-4-5-6<br />

7.1.5. MODALITA’ D’ISCRIZIONE:<br />

Le iscrizioni devono pervenire all’organizzazione, tramite la società<br />

d’appartenenza <strong>del</strong>l’atleta, tre giorni prima <strong>del</strong>la gara, con le<br />

modalità previste dalle Norme Generali Fuoristrada, l’atleta che<br />

non sarà regolarmente iscritto non prenderà parte alla gara.<br />

Non saranno accettate iscrizioni tardive e il giorno stesso <strong>del</strong>la gara.<br />

Il pagamento <strong>del</strong>le quote di iscrizione e <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>le risalite<br />

dovrà essere effettuato, all’atto <strong>del</strong>l’iscrizione tramite vaglia postale,<br />

bonifico bancario e altro, o a discrezione <strong>del</strong>l’organizzatore,<br />

il giorno stesso <strong>del</strong>la gara, da un Responsabile <strong>del</strong>la Società<br />

che provvederà personalmente al ritiro <strong>del</strong>le tabelle numeriche;<br />

qualora una società iscrivesse più atleti di quelli che realmente<br />

parteciperanno alla manifestazione, dovrà accollarsi il costo<br />

<strong>del</strong>l’iscrizione di tutti gli atleti iscritti.<br />

7.1.6. PROGRAMMA GARA<br />

Il programma deve prevedere indicativamente la seguente tempistica:<br />

Prima giornata<br />

dalle 8.00 alle 9.00 ricognizione pista a piedi<br />

dalle 9.00 alle 13.00 verifica tessere<br />

dalle 9.00 alle 13.00 prove libere assistite<br />

dalle 13.00 alle 16.30 allenamento controllato<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

dalle 16.30 alle 17.30 allenamento controllato riservato ai<br />

TOP<br />

ore 18.00 riunione team manager<br />

Seconda giornata<br />

Dalle 8.00 alle 9.00 ricognizione pista in bicicletta<br />

Ore 10.00 Manche di classificazione (Semi-Finale)<br />

Ore 14.00 Manche di gara ( Finale )<br />

Gli orari degli allenamenti controllati, <strong>del</strong>la discesa di classificazione<br />

e <strong>del</strong>la manche di gara potranno variare a discrezione<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione e in base al numero degli atleti.<br />

8. GARE INTERNAZIONALI<br />

8.1. CATEGORIE AMMESSE:<br />

Possono partecipare i tesserati F.C.I. <strong>del</strong>la categorie Agonistiche<br />

( Elite m/f, Under 23 m/f e Juniores m/f ), i tesserati <strong>del</strong>le<br />

Federazioni riconosciute dall’U.C.I. e le categorie Amatoriali e<br />

Agonistiche Giovanili se previste.<br />

8.2. PROGRAMMA GARA<br />

Il programma <strong>del</strong>le gare fa riferimento alle normative U.C.I.<br />

9. CAMPIONATI ITALIANI DOWNHILL<br />

9.1. I <strong>Campionati</strong> Italiani si svolgono in prova unica.<br />

9.2. La partecipazione è aperta a tutti i tesserati F.C.I. di Nazionalità<br />

<strong>Italiana</strong>, con Codice UCI che inizia con la sigla ITA.<br />

9.3. Non è ammessa la partecipazione di atleti stranieri.<br />

9.4. Non è ammessa la partecipazione dei tesserati agli enti di promozione.<br />

9.5. Possono partecipare, senza obbligo di punteggio, gli atleti <strong>del</strong>le<br />

categorie Agonistiche m/f e le atlete <strong>del</strong>le categorie Amatoriali<br />

femminili. Delle categorie Amatoriali maschili possono partecipare<br />

solo i primi 200 Atleti <strong>del</strong> Ranking Nazionale/Internazionale.<br />

Prima <strong>del</strong>la prova verrà pubblicato l’elenco ufficiale con gli<br />

Atleti che hanno diritto a partecipare ai <strong>Campionati</strong> Italiani.<br />

9.6. Vengono assegnati i titolo di Campione Italiano alle categorie<br />

Elite m/f - under 23 - Juniores m/f - Allievi m/f - Esordienti m/f<br />

- <strong>Master</strong> 19/29 - <strong>Master</strong> 1/2/3/4/5/6 - Amatoriale Femminile.<br />

9.7. Per l’assegnazione <strong>del</strong> titolo italiano di categoria è necessaria<br />

la partecipazione di almeno 3 atleti; con meno di 3 atleti, alla<br />

chiusura <strong>del</strong>l’iscrizione, le categorie potranno essere accorpate.<br />

La maglia sarà consegnata al vincitore <strong>del</strong>l’accorpamento.<br />

9.8. Le modalità di svolgimento dei <strong>Campionati</strong> Italiani sono identiche<br />

a quelle di una gara Nazionale.<br />

9.9. Le iscrizioni dovranno pervenire alla Società Organizzatrice,<br />

con le modalità previste dalle Norme Generali Fuoristrada, sette<br />

giorni prima <strong>del</strong>la manifestazione e sarà oggetto di apposito comunicato.<br />

9.10. Dovranno essere premiati i primi 3 Atleti di ogni Categoria prevista<br />

con montepremi (se previsto), medaglie e coppe.<br />

10. CAMPIONATI REGIONALI<br />

10.1. Ogni C.R. può prevedere lo svolgimento dei <strong>Campionati</strong> Regionali<br />

che si svolgono in prova unica, o come previsto da apposito<br />

regolamento regionale.<br />

10.2. Il titolo regionale può essere assegnato per le categorie per cui è<br />

previsto il titolo italiano.<br />

10.3. Le modalità di svolgimento dei <strong>Campionati</strong> Regionali sono<br />

identiche a quelle di una gara regionale.<br />

10.4. I <strong>Campionati</strong> Regionali assegneranno punti Top Class.<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

IX


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

X<br />

11. CAMPIONATI PROVINCIALI<br />

11.1. Ogni C.P. può prevedere lo svolgimento dei <strong>Campionati</strong> Provinciali,<br />

emanando all’inizio <strong>del</strong>l’anno uno specifico comunicato.<br />

11.2. Il titolo provinciale può essere assegnato per le categorie per cui<br />

è previsto il titolo italiano.<br />

11.3. Le modalità di svolgimento dei <strong>Campionati</strong> Provinciali sono<br />

identiche a quelle di una gara regionale.<br />

12. PUNTEGGIO E ORDINE DI PARTENZA<br />

12.1. PUNTEGGIO<br />

12.1.1. Verranno creati due Ranking Top Class, uno per le categorie<br />

amatoriali e uno per le categorie agonistiche.<br />

Il sistema di punteggio sarà lo stesso per entrambe le categorie:<br />

Punteggio:<br />

1° 550<br />

2° 490<br />

3° 440<br />

4° 400<br />

5° 371<br />

dal 6° al 10° scarto di 15 punti - dal 11° al 15° scarto di 10 punti<br />

- dal 16° al 25° scarto di 5 punti - dal 26° al 35° scarto di 3 punti<br />

- dal 36° al 200° scarto di 1 punto<br />

Gli atleti acquisiranno punti nelle gare Regionali Top Class, nelle<br />

gare Nazionali e nelle gare Internazionali.<br />

12.1.2. In ogni gara NAZIONALE e INTERNAZIONALE vengono attribuiti<br />

punteggi ai primi 100 <strong>del</strong>la classifica ASSOLUTA cat.<br />

Agonistiche e ai primi 100 <strong>del</strong>la classifica ASSOLUTA cat..<br />

AMATORIALI.<br />

In ogni gara REGIONALE Top Class vengono attribuiti punteggi<br />

ai primi 200 <strong>del</strong>la classifica ASSOLUTA cat. Agonistiche e ai<br />

primi 200 <strong>del</strong>la classifica ASSOLUTA cat. AMATORIALI.<br />

12.1.3. Coefficienti gare:<br />

INTERNAZIONALE e di CAMPIONATO ITALIANO x 3<br />

NAZIONALE x 2<br />

REGIONALE TOP CLASS e di CAMPIONATO REGIONALE x 1<br />

12.1.4. Dopo ogni gara Regionale Top Class, Nazionale e Internazionale<br />

verrà pubblicata dalla S.T.F. il Ranking Top Class aggiornato.<br />

12.1.5. Verranno creati due Ranking Nazionali/Internazionali, uno per le<br />

Categorie Agonistiche m/f e uno per le Categorie Amatoriali m/f.<br />

Il sistema di punteggio sarà lo stesso per entrambe le categorie:<br />

Punteggio:<br />

1° 550<br />

2° 490<br />

3° 440<br />

4° 400<br />

5° 371<br />

dal 6° al 10° scarto di 15 punti - dal 11° al 15° scarto di 10 punti<br />

- dal 16° al 25° scarto di 5 punti - dal 26° al 35° scarto di 3 punti<br />

- dal 36° al 200° scarto di 1 punto.<br />

Gli atleti acquisiranno punti nelle gare Nazionali e nelle gare Internazionali,<br />

non vengono attribuiti punti nelle prove di Four-<br />

Cross, Marathon Downhill Nazionali e nelle gare Regionali.<br />

12.1.6. In ogni gara NAZIONALE e INTERNAZIONALE, nella manche<br />

di gara, vengono attribuiti punteggi ai primi 200 <strong>del</strong>la classifica<br />

ASSOLUTA cat. Agonistiche e ai primi 200 <strong>del</strong>la classifica<br />

ASSOLUTA cat.. AMATORIALI.<br />

In ogni gara NAZIONALI e INTERNAZIONALI, nella Manche<br />

di Classificazione, vengono attribuiti punteggi ai primi 200<br />

<strong>del</strong>la classifica ASSOLUTA cat. Agonistiche e ai primi 200 <strong>del</strong>la<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

classifica ASSOLUTA cat.. AMATORIALI.<br />

12.1.7 Coefficienti gare:<br />

INTERNAZIONALE e di CAMPIONATO ITALIANO x 3<br />

NAZIONALE ( Manche di Gara ) x 2<br />

NAZ. - INT. - CAMP. ITA ( Manche di Classificazione ) x 2<br />

12.1.8. Dopo ogni gara Nazionale e Internazionale verrà pubblicata<br />

dalla S.T.F. il Ranking Nazionale/Internazionale aggiornato.<br />

12.1.9. Fino allo svolgimento <strong>del</strong>la prima gara Nazionale/Internazionale,<br />

verranno tenuti validi i Ranking <strong>del</strong>la stagione precedente.<br />

12.2. PUNTI DI VALORIZZAZIONE<br />

In tutte le gare Nazionali, Regionali Top Class e <strong>Campionati</strong> Regionali,<br />

verranno assegnati punti di Valorizzazione ( come da<br />

Tabella <strong>del</strong> R.T. vigente ) ai primi 5 atleti <strong>del</strong>le categorie<br />

AGONISTICHE.<br />

12.3. ORDINE DI PARTENZA<br />

12.3.1. Il Ranking Top Class verrà utilizzato per stabilire l’ordine di<br />

partenza nelle gare Regionali.<br />

12.3.2. Il Ranking Nazionale/Internazionale verrà utilizzato per stabilire<br />

l’ordine di partenza nelle gare Nazionali e Internazionali.<br />

12.3.3. Nelle Gare Regionali l’ordine di partenza sarà lo stesso in entrambe<br />

le Manche di Gara o come previsto da apposito regolamento<br />

regionale. Gli Atleti saranno ordinati dal peggiore al migliore,<br />

in base al loro punteggio Top Class, in questo ordine: Categorie<br />

Amatoriali Femminili, Categorie Amatoriali Maschili, Categorie<br />

Agonistiche Femminili e Categorie Agonistiche Maschili.<br />

I concorrenti <strong>del</strong>la medesima categoria ( Amatori - Agonisti -<br />

Maschile - Femminile ) partiranno con un distacco minimo, fra<br />

un atleta e l’altro, di 30 secondi ( se il numero di concorrenti lo<br />

consente l’intervallo può essere maggiorato ).<br />

Gli ultimi 10 Atleti <strong>del</strong>le Categorie Amatoriali Maschili e gli ultimi<br />

15 Atleti <strong>del</strong>le Categorie Agonistiche Maschili partiranno<br />

fra loro con un distacco minimo di 1 minuto (se il numero di<br />

concorrenti lo consente l’intervallo può essere maggiorato).<br />

Il distacco minimo fra una categorie e l’altra sarà di 3 minuti (<br />

se il numero di concorrenti lo consente l’intervallo può essere<br />

maggiorato ).<br />

Gli atleti appartenenti ad Enti di Promozione saranno inseriti,<br />

nell’ordine di partenza prima dei corridori FCI <strong>del</strong>le categorie<br />

Amatoriali.<br />

12.3.4. Nelle Gare Nazionali e Internazionali l’ordine di partenza <strong>del</strong>la<br />

Manche di Classificazione sarà disposto in base al Ranking UCI<br />

( solo per le Categorie Agonistiche ) a seguire il Ranking Nazionale/Internazionale<br />

e per ultimo il Ranking Top Class.<br />

Gli Atleti saranno ordinati dal migliore al peggiore in base al loro<br />

punteggio Nazionale/Internazionale in questo ordine: Categorie<br />

Amatoriali Femminili, Categorie Amatoriali Maschili, Categorie<br />

Agonistiche Femminili e Categorie Agonistiche Maschili.<br />

I concorrenti <strong>del</strong>la medesima categoria ( Amatori - Agonisti -<br />

Maschile - Femminile ) partiranno con un distacco minimo, fra<br />

un atleta e l’altro, di 30 secondi ( se il numero di concorrenti lo<br />

consente l’intervallo può essere maggiorato ).<br />

Il distacco minimo fra una categorie e l’altra sarà di 3 minuti (<br />

se il numero di concorrenti lo consente l’intervallo può essere<br />

maggiorato ).<br />

12.3.5. Nelle Gare Nazionali e Internazionali, per determinare l’ordine<br />

di partenza <strong>del</strong>la Manche di Gara, gli Atleti saranno ordinati<br />

dal peggiore al migliore, in base al tempo fatto registrare<br />

nella Manche di Classificazione, prima le categorie Amatoriali<br />

Femminili-Maschili e poi la Categorie Agonistiche Femminili-<br />

Maschili. Gli atleti che non faranno registrare un tempo valido<br />

nella Discesa di Classificazione non saranno ammessi alla Man-


che di Gara. I concorrenti <strong>del</strong>la medesima categoria ( Amatori<br />

- Agonisti - Maschile - Femminile ) partiranno con un distacco<br />

minimo, fra un atleta e l’altro, di 30 secondi ( se il numero di<br />

concorrenti lo consente l’intervallo può essere maggiorato ).<br />

Gli ultimi 10 Atleti <strong>del</strong>le Categorie Amatoriali Maschili, le ultime<br />

5 Atlete <strong>del</strong>le Categorie Agonistiche Femminili e gli ultimi<br />

15 Atleti <strong>del</strong>le Categorie Agonistiche Maschili partiranno fra<br />

loro con un distacco minimo di 1 minuto ( se il numero di concorrenti<br />

lo consente l’intervallo può essere maggiorato ).<br />

Il distacco minimo fra una categorie e l’altra sarà di 3 minuti (<br />

se il numero di concorrenti lo consente l’intervallo può essere<br />

maggiorato ).<br />

12.4. PARTENZE CAMPIONATO ITALIANO DOWNHILL<br />

12.4.1. Ai <strong>Campionati</strong> Italiani gli Atleti prenderanno il via in ordine di<br />

categoria.<br />

12.4.2. L’ordine di partenza <strong>del</strong>la Manche di Classificazione sarà disposto<br />

in base al Ranking UCI ( solo per le Categorie Agonistiche )<br />

a seguire il Ranking Nazionale/Internazionale.<br />

Gli Atleti saranno ordinati dal migliore al peggiore in base al loro<br />

punteggio Nazionale/Internazionale in questo ordine: <strong>Master</strong>-<br />

Sport, <strong>Master</strong> 1, <strong>Master</strong> 2, <strong>Master</strong> 3, <strong>Master</strong> 4, <strong>Master</strong> 5, <strong>Master</strong><br />

6, Donna <strong>Master</strong>, Elite, Under 23, Junior, Allievi, Esordienti, Donne<br />

Elite, Donne Junior, Donne Allieve, Donne Esordienti.<br />

I Concorrenti <strong>del</strong>la medesima categoria partiranno con un distacco<br />

minimo, fra un atleta e l’altro, di 30 secondi.<br />

Il distacco minimo fra una categorie e l’altra sarà di 3 minuti (<br />

se il numero di concorrenti lo consente l’intervallo può essere<br />

maggiorato ).<br />

Gli atleti che non faranno registrare un tempo valido nella Discesa<br />

di Classificazione non saranno ammessi alla Manche di Gara.<br />

12.4.3. Per determinare l’ordine di partenza <strong>del</strong>la Manche di Gara, gli<br />

Atleti saranno ordinati dal peggiore al migliore, in base al tempo<br />

fatto registrare nella Manche di Classificazione.<br />

Le partenze degli Atleti saranno suddivise per categorie con il<br />

seguente ordine: Donne Amatore, <strong>Master</strong> 6, <strong>Master</strong> 5, <strong>Master</strong> 4,<br />

<strong>Master</strong> 3, <strong>Master</strong> 2, <strong>Master</strong> 1, <strong>Master</strong>sport, Donne Esordienti,<br />

Donne Allieve, Donne Junior, Donne Elite, Esordienti, Allievi,<br />

Junior, Under 23, Elite.<br />

I Concorrenti <strong>del</strong>la medesima categoria partiranno con un distacco<br />

minimo, fra un atleta e l’altro, di 30 secondi (se il numero<br />

di concorrenti lo consente l’intervallo può essere maggiorato).<br />

. Il distacco minimo fra una categorie e l’altra sarà di 3 minuti (<br />

se il numero di concorrenti lo consente l’intervallo può essere<br />

maggiorato ).<br />

Nelle Categorie Donne Junior, Donne Elite, Junior, Under 23<br />

ed Elite gli ultimi 5 Atleti partiranno fra loro con un distacco<br />

minimi di 1 minuto ( se il numero di concorrenti lo consente<br />

l’intervallo può essere maggiorato ).<br />

13. DISPOSIZIONI GENERALI ( DH - 4X - MD )<br />

13.1. Il cronometraggio <strong>del</strong>la gara dovrà essere effettuato da cronometristi<br />

ufficiali, al millesimo.<br />

13.2. La partenza di ogni concorrente dovrà avvenire, sotto controllo<br />

<strong>del</strong> Giudice di partenza e concordata con i cronometristi ufficiali,<br />

fermi sulla bicicletta con i piedi sui pedali, con appoggio<br />

laterale <strong>del</strong> gomito o di una mano su apposito supporto.<br />

13.3. I cronometristi devono segnalare all’atleta i 10 secondi mancanti<br />

alla partenza e scandire oralmente, o con apposito segnale<br />

acustico/visivo, gli ultimi 5 secondi.<br />

13.4. Nelle gare Internazionali e Nazionali i primi 30 atleti <strong>del</strong><br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

Ranking Nazionale/internazionale Agonisti e i primi 20 atleti<br />

<strong>del</strong> Ranking Nazionale/Internazionale Amatori, iscritti regolarmente<br />

alla gara, in caso di caduta o guasto meccanico avvenuto<br />

durante la Discesa di Classificazione, nella partenza <strong>del</strong>la Manche<br />

di Gara saranno inseriti ugualmente nei TOP 30/20.<br />

13.5. Nelle gare Nazionali e Internazionali l’ultima ora degli allenamenti<br />

controllati <strong>del</strong> sabato pomeriggio, sarà dedicata ai 30<br />

migliori atleti <strong>del</strong> Ranking Nazionale/Internazionale Agonisti<br />

Maschile, alle 5 migliori atlete <strong>del</strong> Ranking Nazionale/Internazionale<br />

Agonisti Femminili e ai 20 migliori atleti <strong>del</strong> Ranking<br />

Nazionale/Internazionale Amatori Maschili, regolarmente<br />

iscritti alla gara; gli atleti senza diritto, che verranno trovati a<br />

girare sul percorso con la bicicletta, non prenderanno parte alla<br />

manifestazione.<br />

13.6. Il tempo massimo indicativo è di 20 minuti, da definire preliminarmente<br />

in funzione <strong>del</strong>le condizioni meteorologiche e <strong>del</strong>la<br />

lunghezza <strong>del</strong> percorso, dal Presidente di Giuria in accordo con<br />

l’organizzazione ed il Delegato Tecnico.<br />

13.7. Nelle Gare Regionali la classifica finale viene stilata tenendo conto<br />

<strong>del</strong> tempo migliore registrato dal concorrente in una <strong>del</strong>le 2<br />

manches. La Giuria ufficializzerà i risultati <strong>del</strong>le due Manches.<br />

Nelle Gare Nazionali per essere ammessi alla partenza <strong>del</strong>la<br />

Manche di Gara i concorrenti dovranno far registrare un tempo<br />

valido nella Discesa di Classificazione. Per essere classificati, i<br />

concorrenti dovranno far registrare un tempo valido nella Manche<br />

di Gara, ai fini <strong>del</strong>la classifica il tempo <strong>del</strong>le Discesa di Classificazione<br />

non sarà tenuto valido.<br />

La Giuria ufficializzerà i risultati <strong>del</strong>la Discesa di Classificazione<br />

e <strong>del</strong>la Manche di gara.<br />

13.8. Sarà escluso dalla partenza il concorrente che si presente in ritardo<br />

rispetto all’orario previsto.<br />

13.9. VESTIARIO E ACCESSORI DI PROTEZIONE:<br />

Per tutte le categorie Amatoriali m/f, per Esordienti m/f, per gli<br />

Allievi m/f e Junior m/f , è obbligatorio l’uso <strong>del</strong>le seguenti protezioni:<br />

- Casco Integrale.<br />

- Paraschiena in materiale rigido.<br />

- Ginocchiere e gomitiere specifiche per la disciplina.<br />

- Guanti di protezione per le dita.<br />

Per le categorie Agonistiche riconosciute dall’UCI, è obbligatorio<br />

l’uso <strong>del</strong> casco integrale e <strong>del</strong> paraschiena in materiale rigido<br />

e fortemente raccomandato l’uso <strong>del</strong>le seguenti protezioni:<br />

- Ginocchiere e gomitiere.<br />

- Guanti di protezione per le dita.<br />

13.10. PROVE<br />

13.10.1. Durante le prove libere assistite <strong>del</strong> sabato mattina e <strong>del</strong>la domenica<br />

mattina e durante l’allenamento controllato <strong>del</strong> sabato<br />

pomeriggio, gli atleti devono obbligatoriamente girare sul percorso<br />

di gara con la tabella numerica ( numero gara ) inserita<br />

sulla bicicletta.<br />

13.10.2. Sono obbligatorie, da parte di tutti gli atleti iscritti alla gara, almeno<br />

due discese, in bicicletta, <strong>del</strong> percorso durante lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le prove controllate <strong>del</strong> sabato pomeriggio, pena la squalifica.<br />

13.10.3. E’ consentito al Direttore Sportivo, degli atleti Esordienti - Allievi<br />

- Junior, ispezionare il percorso munito di apposita tabella<br />

fornita dagli organizzatori.<br />

13.10.4. Nelle gare Nazionali e Internazionali, in base al numero di atleti<br />

iscritti alla gara, le prove controllate <strong>del</strong> sabato pomeriggio potrebbero<br />

venire suddivise in due gruppi.<br />

13.10.5. ANNULLAMENTO<br />

In caso di condizioni atmosferiche difficili, il Presidente <strong>del</strong><br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XI


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XII<br />

Collegio dei Commissari potrà decidere di annullare la prova,<br />

dopo aver consultato il Delegato Tecnico o, in mancanza, l’organizzatore.<br />

In caso di annullamento <strong>del</strong>la gara potrà essere tenuta valida la<br />

prova cronometrata di classificazione.<br />

14. QUOTE D’ISCRIZIONE ( DH - 4X - MD )<br />

GARE PROMOZIONALI<br />

Quota di iscrizione massima - euro 5<br />

GARE REGIONALI<br />

Quota di iscrizione massima - euro 10<br />

GARE NAZIONALI<br />

Quota di iscrizione massima - euro 20<br />

GARE INTERNAZIONALI/CAMPIONATI ITALIANI<br />

Quota di iscrizione massima - euro 25<br />

Le categorie Agonistiche sono esenti dal versamento <strong>del</strong>la tassa di<br />

iscrizione. A tale riguardo non sono ammesse deroghe regionali.<br />

IMPIANTI DI RISALITA<br />

Il costo degli impianti di risalita deve essere obbligatoriamente<br />

indicata nel programma gara, con possibilità di risalita singola o<br />

giornaliera, con un massimo di 15 euro per atleta.<br />

Le Società che sono ufficialmente autosufficienti non sono tenute<br />

a versare il costo <strong>del</strong> servizio.<br />

15. COMPORTAMENTO CORRIDORI ( DH - 4X - MD )<br />

15.1. I Corridori dovranno dare prova di sportività in ogni occasione<br />

e lasceranno il passo ai Concorrenti più veloci senza ostacolarne<br />

il sorpasso.<br />

15.2. Se per un qualsiasi motivo un concorrente dovesse uscire dal<br />

percorso di gara, egli dovrà rientrarvi nello stesso punto preciso<br />

da cui è uscito, pena la squalifica dalla gara.<br />

15.3. I Corridori che si allenano sul percorso di gara in periodi diversi<br />

da quelli stabiliti dal programma ufficiale e dall’Organizzatore,<br />

saranno squalificati dalla gara.<br />

15.4. Se per un qualsiasi motivo un Corridore sia costretto a fermarsi<br />

sul percorso durante le prove ufficiali, dovrà immediatamente<br />

spostarsi dall’interno di esso e posizionarsi in modo da non intralciare<br />

la discesa degli altri Corridori.<br />

16. ESIGENZE MINIME ORGANIZZATIVE (DH - 4X - MD)<br />

16.1. L’Organizzatore dovrà prevedere 2 apri-pista e 1 chiudi-pista<br />

pronti a lanciarsi sul percorso di gara, secondo le indicazioni<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Collegio dei Commissari, prima <strong>del</strong>la Discesa<br />

di Classificazione e <strong>del</strong>la Manche di gara e al termine di esse.<br />

16.2. L’Organizzatore dovrà predisporre un sistema di trasporto adeguato<br />

che permetta di risalire al cancello di partenza ad almeno<br />

150 corridori e le loro bici ogni ora. Egli, inoltre, dovrà prevedere<br />

un sistema alternativo in caso di guasto <strong>del</strong> sistema inizialmente<br />

messo a disposizione.<br />

16.3. L’Organizzatore dovrà predisporre alla partenza e all’arrivo,<br />

un’area adeguata e coperta per i cronometristi e i giudici di<br />

gara, con tavoli sedie ed un orologio.<br />

16.4. L’Organizzatore dovrà assicurarsi che il percorso sia interamente<br />

fettucciato e messo in sicurezza la sera prima <strong>del</strong>la giornata di<br />

prove ufficiali. Al termine <strong>del</strong>le prove ufficiali, il percorso dovrà<br />

essere controllato e sistemato, dagli organizzatori, per la giornata<br />

di gara, in modo da eliminare ogni eventuale ostacolo creato dal<br />

passaggio degli atleti. Il percorso non dovrà subire nessuna variazione<br />

dalle giornate di prove ufficiali alle due manches di gara.<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

16.5. I paletti per sostenere la fettuccia colorata dovranno essere di<br />

materiale plastico o di legno ma esclusivamente con un’ altezza<br />

superiore a m. 1,50, non saranno ritenuti a norma paletti bassi<br />

di legno o di ferro.<br />

16.6. Sono assolutamente vietati gli archi gonfiabili all’interno <strong>del</strong>l’intero<br />

percorso a meno che non siano stati messi in sicurezza con<br />

strutture rigide.<br />

16.7. In fondo al percorso dovrà essere posizionato uno striscione<br />

colorato per segnalare la linea d’arrivo ai corridori e dovrà essere<br />

disegnata una linea bianca sul terreno all’altezza <strong>del</strong>lo striscione.<br />

La larghezza <strong>del</strong>la zona di partenza e arrivo dovrà essere<br />

minimo di 2 m. e 6 m. rispettivamente. Una zona di decelerazione<br />

supplementare dovrà essere prevista subito dopo la linea<br />

d’arrivo, tale zona dovrà essere priva di ogni tipo di ostacolo.<br />

16.8. L’Organizzatore dovrà provvedere ad avere un numero adeguato<br />

di radio, da consegnare al Collegio dei Commissari, al Delegato<br />

Tecnico, al personale medico-sanitario ed al personale<br />

addetto alla sicurezza <strong>del</strong> percorso.<br />

16.9. L’organizzatore dovrà provvedere al vitto e alloggio dei Giudici<br />

per tutto il periodo <strong>del</strong>la gara, dei Medici per il controllo Antidoping<br />

se presente e <strong>del</strong> Delegato Tecnico che arriverà un giorno<br />

prima per controllare la sicurezza <strong>del</strong> percorso e la logistica.<br />

17. SICUREZZA ( DH - 4X - MD )<br />

17.1. Il percorso non potrà essere utilizzato che dai Corridori durante<br />

la gara e nei periodi di allenamento ufficiale. Tutte le altre<br />

persone dovranno rimanere al di fuori <strong>del</strong> percorso stesso, sarà<br />

a cura <strong>del</strong>l’Organizzatore e <strong>del</strong> personale di sicurezza assicurarsi<br />

che questo avvenga.<br />

17.2. Esigenze minime obbligatorie, in tutte le manifestazioni, sarà<br />

la presenza di due ambulanze e un posto organizzato di pronto<br />

soccorso. Un medico dovrà essere presente e pronto ad intervenire<br />

in caso di incidente. In caso il medico dovesse assentarsi per<br />

accompagnare un ferito grave all’ospedale, sarà a cura <strong>del</strong>l’Organizzatore<br />

assicurarsi di avere un altro medico in sostituzione.<br />

Dovranno essere inoltre prevista la presenza di personale di soccorso<br />

( Protezione Civile o Soccorso Alpino ) attrezzati con mezzi<br />

di soccorso per il recupero dei feriti lungo il tracciato.<br />

17.3. Le ambulanze, il medico e il personale di soccorso dovranno essere<br />

presenti e operativi già nei periodi di allenamenti ufficiali.<br />

17.4. L’Organizzatore dovrà adottare tutte le misure necessarie per<br />

consentire il raggiungimento e l’evacquazione rapida dei feriti,<br />

da qualsiasi punto <strong>del</strong> percorso.<br />

17.5. Lungo l’intero percorso dovranno essere presenti, durante i<br />

giorni di prove e di gara, per la sicurezza degli atleti, un numero<br />

adeguato di personale ( MARSHALL ) in base alla lunghezza<br />

e alla difficoltà <strong>del</strong> tracciato. Tutte le postazioni di sicurezza<br />

dovranno essere numerate, in modo che sia più semplice per i<br />

mezzi di soccorso rintracciare l’atleta in caso di infortunio, sarà<br />

a cura <strong>del</strong>l’Organizzatore fornire al personale medico-sanitario,<br />

al Collegio dei Commissari e al Delegato Tecnico, una piantina<br />

dettagliata dove sono segnate tutte le postazioni di sicurezza.<br />

17.6. MARSHALL<br />

Tutti i Marshall dovranno indossare un capo d’abbigliamento colorato<br />

e uguale per tutti, in modo da essere immediatamente riconosciuto<br />

dagli atleti e dovranno essere forniti di bandiera gialla<br />

(per la segnalazione di pericolo in pista solo nei periodi di allenamento)<br />

e <strong>del</strong>la bandiera rossa ( per fermare la gara in caso di incidente<br />

grave e solo esclusivamente con il permesso <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong> Collegio dei Commissari ) e di un fischietto per segnalare il


passaggio di tutti gli atleti. Per quanto possibile dovranno posizionarsi<br />

in modo tale da avere la visione diretta dei loro colleghi<br />

più vicini. Una persona su due dovrà avere a disposizione una radio<br />

per comunicare con l’organizzatore, il Collegio dei Commissari,<br />

con il Delegato Tecnico, con il personale medico-sanitario e<br />

tutti i mezzi di soccorso. Sarà obbligo <strong>del</strong>l’Organizzatore fare una<br />

riunione apposita con i responsabili <strong>del</strong> servizio di pronto intervento,<br />

i segnalatori ( marshall ), il Delegato Tecnico e il Presidente<br />

<strong>del</strong> Collegio dei Commissari, prima <strong>del</strong>la gara.<br />

I Segnalatori o Marshall dovranno avere un età minima di<br />

16 anni.<br />

I Concorrenti che vedono la bandiera rossa agitata durante la<br />

gara, dovranno arrestarsi immediatamente. Il Corridore che è<br />

stato fermato, appena è possibile, dovrà proseguire il suo tragitto<br />

e raggiungere il traguardo per chiedere l’autorizzazione, al<br />

Commissario d’arrivo, per una nuova partenza.<br />

18. FOURCROSS ( 4X )<br />

18. Le prove di 4X sono aperte ai Corridori a partire dai 13 anni.<br />

Le Categorie Giovanili ( Esordienti e Allievi ) dovranno gareggiare<br />

separatamente dalle Categorie Agonistiche e Amatoriali.<br />

Le Categorie Femminili dovranno gareggiare separatamente<br />

dalle Categorie Maschili.<br />

18.1. Il Four-Cross (4X) è una gara ad eliminazione che oppone tra<br />

loro quattro Concorrenti che si gettano fianco a fianco sullo<br />

stesso percorso di discesa. La natura di tale prova contempla<br />

la possibilità di avere alcuni contatti, non intenzionali, tra Concorrenti.<br />

Questi contatti saranno tollerati se, secondo il giudizio<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Collegio dei Commissari, questi resteranno<br />

entro i limiti <strong>del</strong>la competizione, <strong>del</strong>la giustizia ed equità sportiva<br />

nei confronti degli altri Concorrenti.<br />

18.2. Delle discese di allenamento controllato dovranno aver luogo il<br />

giorno stesso <strong>del</strong>la prova Principale o il giorno precedente se la<br />

gara si svolge in due giorni.<br />

18.3. Verrà organizzata una manche di qualifica, che a discrezione<br />

<strong>del</strong>l’organizzatore potrà essere il giorno prima o il giorno stesso<br />

<strong>del</strong>la gara, nella quale ogni singolo Concorrente dovrà percorrere<br />

una prova cronometrata sul percorso. I Corridori iscritti<br />

che non vi partecipano, saranno squalificati.<br />

I Corridori partiranno nell’ordine stabilito dalla lista di partenza<br />

( Ranking Nazionale/Internazionale) e in base alla categoria.<br />

18.4. Le Manches di Gara verranno impostate nella seguente maniera:<br />

Femminile Amatoriale, Femminile Agonistiche, Giovanile<br />

Femminile ( Esordienti-Allievi ), Giovanile (Esordienti- Allievi),<br />

Maschile Amatori e Maschile Agonisti (Junior-Under23-Elite).<br />

18.5. I primi 64 uomini e le prime 8 donne ( le prime 16 se vi saranno<br />

più di 40 atlete ) di ogni categoria prevista, si qualificano per la<br />

prova finale.<br />

18.6. Gli abbinamenti dei Corridori, per la prova finale, saranno effettuati<br />

secondo quanto indicato nella tabella sotto riportata, in<br />

modo che il primo ed il secondo <strong>del</strong>le qualificazioni debbano<br />

incontrarsi soltanto in finale.<br />

UOMINI<br />

64,1,33,32 -- 17,49,16,48 -- 40,25,57,8 -- 41,24,56,9 -- 29,4,36,61<br />

45,20,13,52 -- 28,37,5,60 -- 44,21,12,53 -- 34,31,63,2<br />

47,18,50,15 -- 39,26,7,58 -- 10,55,23,42 -- 30,35,62,3 --<br />

19,46,51,14 -- 38,27,6,59 -- 43,22,11,54<br />

32,1,17,16 -- 25,8,24,9 -- 29,4,20,13 -- 28,5,21,12 -- 31,2,18,15<br />

26,7,23,10 -- 30,3,19,14 -- 27,6,22,11<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

DONNE<br />

1,16,8,9 -- 4,13,5,12 -- 2,15,7,10 -- 3,14,6,1<br />

1,5,4,8 -- 2,7,3,6<br />

18.7. E’ prevista una sola manche per ogni abbinamento. Il terzo e il<br />

quarto di ogni scontro diretto vengono eliminati. Il primo e il<br />

secondo sono qualificati per la fase successiva.<br />

18.8. Oltre alla finale, una piccola finale opporrà i quattro perdenti<br />

<strong>del</strong>le semifinali per l’attribuzione <strong>del</strong>le posizioni dalla 5^ all’ 8^.<br />

18.9. I Concorrenti che terminano oltre l’ 8^ posizione vengono classificati<br />

secondo la manche completata e quindi in base al tempo<br />

di qualificazione.<br />

18.10. I Corridori di ciascuna griglia, sceglieranno la corsia di partenza<br />

in funzione <strong>del</strong> loro tempo di qualificazione. Il Concorrente<br />

con il miglior tempo sceglierà per primo.<br />

18.11. I Corridori prenderanno il via in posizione arretrata rispetto<br />

alla porta. Un movimento <strong>del</strong>la bicicletta in avanti che occasiona<br />

un contatto con la porta, comporterà la squalifica. Se parte<br />

<strong>del</strong>la ruota supera la linea di partenza, prima <strong>del</strong> segnale di via,<br />

il Concorrente sarà squalificato.<br />

18.12. I Corridori devono obbligatoriamente superare le porte senza<br />

inforcarle, cioè entrambe le ruote <strong>del</strong>la bicicletta devono passare<br />

esternamente a ciascuna porta. I Commissari di porta, piazzati<br />

lungo il percorso, verificheranno la correttezza <strong>del</strong> passaggio. Una<br />

porta saltata ( se il Concorrente non avrà l’accortezza di tornare<br />

indietro per superarla correttamente ), comporta la squalifica.<br />

18.13. Se i quattro Concorrenti cadono e/o non tagliano la linea d’arrivo<br />

nelle eliminatorie, l’ordine d’arrivo sarà stabilito in funzione<br />

di chi avrà compiuto il tratto maggiore di percorso.<br />

18.14. VESTIARIO E ACCESSORI DI PROTEZIONE:<br />

Per tutte le categorie Amatoriali m/f, per Esordienti m/f, per gli Allievi<br />

m/f e Junior m/f , è obbligatorio l’uso <strong>del</strong>le seguenti protezioni:<br />

- Casco Integrale.<br />

- Paraschiena in materiale rigido.<br />

- Ginocchiere e gomitiere specifiche per la disciplina.<br />

- Guanti di protezione per le dita.<br />

Per le categorie Agonistiche riconosciute dall’UCI, è obbligatorio<br />

l’uso <strong>del</strong> casco integrale e <strong>del</strong> paraschiena in materiale rigido<br />

e fortemente raccomandato l’uso <strong>del</strong>le seguenti protezioni:<br />

- Ginocchiere e gomitiere.<br />

- Guanti di protezione per le dita.<br />

18.15. PROGRAMMA GARA:<br />

Il programma deve prevedere indicativamente la seguente tempistica:<br />

Dalle 9.00 alle 11.00 Verifica tessere<br />

Dalle 9.00 alle 14.00 Allenamento controllato<br />

Ore 16.00 Manche di Qualificazione<br />

Ore 18.00 Riunione Team Manager<br />

Ore 21.00 Gara<br />

18.16. DISPOSIZIONI GENERALI: Vedi il punto 13.<br />

18.17. QUOTE D’ISCRIZIONE: Vedi il punto 14.<br />

18.18. COMPORTAMENTO CORRIDORI: Vedi il punto 15.<br />

18.19. ESIGENZE MINIME ORGANIZZATIVE: Vedi il punto 16.<br />

18.20. SICUREZZA: Vedi il punto 17.<br />

18.21. CLASSIFICHE E PREMIAZIONI:<br />

Devono essere redatte le Classifiche Assolute Agonisti m/f,<br />

Amatori m/f e Giovanili m/f.<br />

Dovranno essere premiati con Montepremi (se previsto) e premi<br />

in natura:<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Maschili.<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XIII


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XIV<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Femminili.<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Maschili.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Femminili.<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Giovanili<br />

Maschili.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Giovanili<br />

Femminili.<br />

18.22. CAMPIONATI ITALIANI 4X<br />

18.22.1. I <strong>Campionati</strong> Italiani di 4X si svolgono con le stesse modalità di<br />

una gara Nazionale o Regionale di 4X.<br />

18.22.2. La partecipazione è aperta a tutti i tesserati F.C.I. di Nazionalità<br />

<strong>Italiana</strong>, con Codice UCI che inizia con la sigla ITA.<br />

Non è ammessa la partecipazione di atleti stranieri.<br />

Non è ammessa la partecipazione dei tesserati agli enti di promozione.<br />

18.22.3. Sarà assegnato il titolo di Campione Italiano 4X con rispettiva<br />

maglia alle categorie:<br />

Agonistica Maschile, Agonistica Femminile, Amatoriale Maschile,<br />

Amatoriale Femminile,<br />

Giovanile Maschile e Giovanile Femminile.<br />

18.22.4. Dovranno essere premiati i primi 3 Atleti di ogni Categoria prevista<br />

con montepremi (se previsto), medaglie e coppe.<br />

MARATHON DOWNHILL ( MD )<br />

19. CATEGORIE<br />

19.1. All’attività Marathon Downhill sono ammesse le categorie:<br />

Agonistiche Femminili, Agonistiche Maschili, Amatoriali Femminili,<br />

Amatoriali Maschili, Giovanili Femminile e Maschile a<br />

partire dai 15 anni ( Allievi ).<br />

E’ ammessa la partecipazioni dei Tesserati agli Enti di Promozione.<br />

19.2. Le gare dovranno essere disputate su due giorni.<br />

19.3. La lunghezza <strong>del</strong> percorso dovrà essere da un minimo 5 km ad<br />

un massimo di 20 km.<br />

19.4. CLASSIFICHE E PREMIAZIONI:<br />

Devono essere redatte due classifiche assolute, una per le categorie<br />

agonistiche e una per le categorie amatoriali, dalle quali<br />

verranno estrapolate le classifiche di categoria:<br />

Open Maschile, Open Femminile, Junior, Allievi, Donna Amatore<br />

, <strong>Master</strong> Sport , <strong>Master</strong> 1-2, <strong>Master</strong> 3-4-5-6.<br />

Dovranno essere premiati con Montepremi (se previsto) e premi<br />

in natura:<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Maschili.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Agonistiche<br />

Femminili.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Open Maschile.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Junior.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria Allievi.<br />

I primi 5 Atleti <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Maschili.<br />

Le prime 3 Atlete <strong>del</strong>la Classifica Assoluta Categorie Amatoriali<br />

Femminili.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> Sport.<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> 1-2.<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

I primi 3 Atleti <strong>del</strong>la Categoria <strong>Master</strong> 3-4-5-6.<br />

19.5. PROGRAMMA GARA:<br />

Il programma deve prevedere indicativamente la seguente<br />

tempistica:<br />

Prima giornata<br />

Dalle 8.00 alle 10.00 Verifica tessere<br />

Dalle 8.00 alle 14.00 Allenamento controllato<br />

Ore 16.00 Manche di Qualificazione<br />

Ore 18.30 Riunione Team Manager e ritiro nu<br />

meri/lettere gara<br />

Seconda giornata<br />

Ore 10.00 1°manche<br />

Ore 14.00 2° manche<br />

Gli orari degli allenamenti controllati, <strong>del</strong>la discesa di qualificazione<br />

e <strong>del</strong>la manche di gara potranno variare a discrezione <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

e in base al numero degli atleti partecipanti.<br />

19.6. PUNTEGGIO E ORDINE DI PARTENZA<br />

19.6.1. Le griglie di partenza, per la Discesa di Qualificazione, saranno<br />

disposte in base ai Ranking Europeo di specialità, Ranking<br />

Nazionale/Internazionale Downhill e Ranking Nazionale CrossCountry<br />

e Ranking Top Class Downhill. Gli atleti appartenenti<br />

ad Enti di Promozione saranno inseriti nelle griglie di partenza<br />

dopo i corridori con tessera UCI ed FCI.<br />

19.6.2. Nelle griglie di partenza <strong>del</strong>la discesa di Qualificazione, la prima<br />

riga sarà formata dalle Teste di Serie dei Ranking Europeo<br />

Marathon, Nazionale DH e Nazionale XC.<br />

19.6.3. Ogni griglia di partenza sarà formata da un massimo di 200 corridori,<br />

ogni riga da un massimo di 20 corridori.<br />

19.6.4. L’intervallo di partenza fra una griglia e l’altra sarà di 30 minuti.<br />

19.6.5. Le griglie di partenza <strong>del</strong>le due manches di Gara verranno disposte<br />

in base all’ordine d’arrivo <strong>del</strong>la discesa di Qualificazione. Le Teste di<br />

Serie avranno diritto di partenza nelle prime righe di ogni griglia.<br />

19.6.6. Gli Atleti che per un qualsiasi motivo non riescano a raggiungere<br />

il traguardo nella Discesa di Qualificazione, potranno comunque<br />

prendere parte alla gara ma verranno inseriti nell’ultima<br />

riga <strong>del</strong>l’ultima batteria.<br />

19.6.7. Le batterie <strong>del</strong>le Categorie Femminili partiranno, sia nella Manche<br />

di Qualificazione che nelle Manches di Gara, dopo tutte le<br />

batterie <strong>del</strong>le Categorie Maschili.<br />

19.6.8. Il cronometraggio dovrà essere effettuato da cronometristi ufficiali.<br />

Le partenze di ogni Griglia dovranno avvenire, sotto controllo<br />

<strong>del</strong> Giudice di partenza e concordata con i cronometristi ufficiali.<br />

I cronometristi devono segnalare agli atleti i 10 secondi mancanti<br />

alla partenza e scandire oralmente, o con apposito segnale<br />

acustico, gli ultimi 5 secondi.<br />

19.6.9. Le Griglie di Partenza <strong>del</strong>le Prima e <strong>del</strong>la Seconda Manches di<br />

Gara saranno le stesse.<br />

19.6.10. Sarà considerato vincitore l’Atleta che otterrà il punteggio maggiore<br />

con la somma dei punti <strong>del</strong>le due Manches di Gara. Se due atleti<br />

concludessero la Gara a pari punti verrà considerato vincitore l’atleta<br />

che ha ottenuto il punteggio maggiore nella seconda manche e<br />

in caso fosse uguale anche il punteggio sarà considerato vincitore<br />

l’atleta che staccherà il tempo minore nella seconda Manche.<br />

19.6.11. Il Punteggio che verrà assegnato in entrambe le Manches di<br />

gara sarà il seguente:<br />

1° 252 punti<br />

2° 222 punti<br />

3° 202 punti<br />

4° 192 punti<br />

5° 184 punti<br />

6° 178 punti


7° 174 punti<br />

Dall’8° al 35° scarto di 2 punti.<br />

Dall’36° in poi scarto di un punto.<br />

19.7. VESTIARIO E ACCESSORI DI PROTEZIONE:<br />

Per tutte le categorie Amatoriali m/f, per gli Allievi m/f e Junior<br />

m/f , è obbligatorio l’uso <strong>del</strong>le seguenti protezioni:<br />

- Casco Integrale.<br />

- Paraschiena in materiale rigido.<br />

- Ginocchiere e gomitiere specifiche per la disciplina.<br />

- Guanti di protezione per le dita.<br />

Per le categorie Agonistiche riconosciute dall’UCI, è obbligatorio<br />

l’uso <strong>del</strong> casco integrale e <strong>del</strong> paraschiena in materiale rigido<br />

e fortemente raccomandato l’uso <strong>del</strong>le seguenti protezioni:<br />

- Ginocchiere e gomitiere.<br />

- Guanti di protezione per le dita.<br />

19.8. DISPOSIZIONI GENERALI: Vedi il punto 13.<br />

19.9. QUOTE D’ISCRIZIONE: Vedi il punto 14<br />

19.10. COMPORTAMENTO CORRIDORI: Vedi il punto 15<br />

19.11. ESIGENZE MINIME ORGANIZZATIVE: Vedi il punto 16<br />

19.12. SICUREZZA: Vedi il punto 17<br />

20. PERCORSO DOWNHILL<br />

PREMESSA<br />

Per qualificare un percorso e destinarlo ad una gara Internazionale,<br />

Nazionale o Regionale, verrà effettuato preventivamente<br />

un sopraluogo dai Tecnici <strong>del</strong> Settore Abilità, che ne valuteranno<br />

il grado di difficoltà e decideranno in merito. Sarà redatto<br />

un rapporto scritto e ufficiale in cui il Tecnico Federale darà la<br />

sua approvazione e il suo giudizio e nel quale inserirà le dovute<br />

modifiche, se necessarie, da apportare al tracciato.<br />

20.1. Per questa disciplina è indispensabile l’esistenza in prossimità<br />

<strong>del</strong> percorso di un impianto di risalita (seggiovia, cabinovia, funivia<br />

) attrezzato per il trasporto di biciclette o di una strada<br />

adiacente al percorso percorribile da automezzi adatti al trasporto<br />

di biciclette e corridori.<br />

20.2. Il percorso di Downhill deve essere caratterizzato prevalentemente<br />

da tratti di fuori strada (campi, boschi, sentieri sterrati o<br />

erbosi, tratti rocciosi), ed essere interamente in discesa.<br />

20.3. La lunghezza <strong>del</strong> percorso dovrà essere fra 1,5 km e 3,5 km. ( da<br />

un minimo di 2 minuti ad un massimo di 5 minuti )<br />

20.4. Il percorso potrà presentare sezioni diverse: sezioni strette, sezioni<br />

larghe, sentieri nei boschi, parti campestri e parti rocciose,<br />

potranno prevedersi anche sezioni tecniche più o meno veloci.<br />

20.5. Sono consentiti tratti di percorso su strade pavimentate o asfaltate<br />

non superiore al 5% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> percorso.<br />

20.6. Il percorso può presentare salti naturali o /e artificiali.<br />

20.7. Solo per le gare Regionali, nei tratti tecnici e nei salti dovrà essere<br />

presente una variante <strong>del</strong> percorso in maniera da permettere<br />

a tutti i corridori, anche agli atleti meno esperti, di concludere<br />

l’intero percorso in sella alla bicicletta, nelle gare Nazionali e Internazionali<br />

non sarà obbligatoria la variante.<br />

20.8. Le zone <strong>del</strong> percorso ove siano presenti muri, sassi, o tronchi<br />

d’albero dovranno essere adeguatamente protette con appropriati<br />

rivestimenti ( materassi, gommapiuma...), nel caso in cui<br />

sassi, radici o rocce sporgenti non possano essere protette, le<br />

relative superfici dovranno essere spruzzate di vernice spray<br />

biodegradabile, in maniera da essere visibili da tutti i corridori,<br />

anche se procedono a velocità sostenuta.<br />

20.9. Nelle zone a rischio ( bordi di burroni..) dovranno essere po-<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

sizionate reti di protezione. Le superfici <strong>del</strong>le pavimentazioni<br />

di ponti e rampe dovranno essere adeguatamente rivestite da<br />

materiale antisdrucciolevole.<br />

20.10. Il tracciato dovrà presentare punti di intersezione o di attraversamento,<br />

in numero adeguato alle dimensione <strong>del</strong> percorso,<br />

presso i quali far affluire facilmente i mezzi di soccorso.<br />

21. PERCORSO FOUR-CROSS (4X)<br />

PREMESSA<br />

Per qualificare un percorso e destinarlo ad una gara Internazionale,<br />

Nazionale o Regionale, verrà effettuato un sopraluogo<br />

dai Tecnici <strong>del</strong> Settore Abilità, che ne valuteranno la difficoltà e<br />

decideranno in merito. Sarà redatto un rapporto scritto e ufficiale<br />

in cui il Tecnico Federale darà la sua approvazione e il suo<br />

giudizio e nel quale inserirà le dovute modifiche, se necessarie,<br />

da apportare al tracciato.<br />

21.1. Occorono idealmente dei percorsi posti su chine moderate, la cui<br />

inclinazione sia progressiva. Il percorso deve comprendere un insieme<br />

un insieme di salti, di gobbe, di curve a rilievo ( paraboliche<br />

), cunette, tavole naturali e altri passaggi speciali. Possono essere<br />

previste curve in piano, non potranno invece presentarsi tratti in<br />

salita nei quali sia necessario pedalare. Il percorso dovrà essere<br />

sufficientemente largo per consentire ai quattro Concorrenti di<br />

posizionarsi fianco a fianco e di sorpassarsi.<br />

21.2. La durata <strong>del</strong>la prova dovrà essere contenuta tra i 30 e i 45<br />

secondi.<br />

21.3. I primi 10 metri <strong>del</strong> percorso, dovranno essere liberi da qualsiasi<br />

ostacolo. Su questo tratto, debbono essere tracciate in terra<br />

strisce bianche ( con nastro adesivo, vernice biodegradabile o<br />

farina ) che formino 4 corridoi. Il Concorrente che taglierà o<br />

passerà sopra la linea bianca, sarà squalificato.<br />

21.4. Il primo tratto rettilineo dovrà avere una lunghezza minima di 30 m.<br />

21.5. Le porte sul percorso dovranno essere costituite da picchetti<br />

non metallici, sia in bambù che in PVC ( picchetti da slalom ),<br />

d’altezza compresa tra 1,5 e 2 metri.<br />

21.6. L’ultima porta <strong>del</strong> percorso deve essere situata almeno a 10 metri<br />

dalla linea d’arrivo.<br />

21.7. L’Organizzatore deve predisporre una piattaforma rialzata che<br />

permetta al Commissario responsabile <strong>del</strong> 4X e al Delegato<br />

Tecnico, di avere la visione integrale <strong>del</strong> percorso senza ostacoli.<br />

Tale piattaforma dovrà essere situata in una zona non accessibile<br />

al pubblico.<br />

21.8. L’Organizzatore deve predisporre mezzi idonei di risalita dall’arrivo<br />

alla partenza.<br />

21.9. Per la partenza degli Atleti dovrà essere predisposto con un<br />

cancelletto automatico.<br />

22. ASSEGNAZIONE DI GARE NAZIONALI<br />

E CAMPIONATI ITALIANI DOWNHILL (DH)<br />

E FOURCROSS (4X)<br />

PREMESSA<br />

La Commissione <strong>del</strong> Settore Abilità ha l’onere e l’incarico di assegnare<br />

le Gare Nazionali.<br />

La Commissione <strong>del</strong> Settore Abilità si riserva di decidere in merito<br />

alle date <strong>del</strong>le Gare nazionali e Internazionali da inserire<br />

nel Calendario Ufficiale.<br />

22.1. Le società interessate ad organizzare una gara Nazionale dovran-<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XV


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XVI<br />

no fare richiesta al Settore Fuoristrada - Commissione Abilità nei<br />

termini e modalità stabiliti da comunicato ufficiale pubblicato.<br />

22.2. I criteri che verranno presi in considerazione per l’assegnazione<br />

<strong>del</strong>le gare tenderanno a valutare due principali aspetti:<br />

- Capacità e possibilità organizzative <strong>del</strong> richiedente<br />

- Caratteristiche tecniche e logistiche <strong>del</strong>l’circuito o percorso<br />

proposto.<br />

22.3. Nel caso la richiesta avesse esito positivo per lo svolgimento di una<br />

gara Nazionale, la Società organizzatrice dovrà provvedere immediatamente<br />

al pagamento <strong>del</strong> deposito cauzionale <strong>del</strong>la tassa d’iscrizione,<br />

per l’inserimento nel Calendario Nazionale di specialità.<br />

22.4. I requisiti minimi per l’assegnazione di una gara Nazionale sono<br />

i seguenti:<br />

- La società organizzatrice dovrà avere nel proprio curriculum<br />

esperienza di organizzazione di gare Regionali e/o promozionali.<br />

- Le località scelte per organizzare una gara Nazionale, dovranno<br />

avere adeguate strutture di accoglienza, garantendo agli atleti<br />

ed accompagnatori i servizi necessari per la loro permanenza<br />

in loco, nel periodo <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la gara.<br />

- I servizi minimi richiesti sono: docce, servizi igienici, parcheggio<br />

per camper e roulotte, area per la accoglienza <strong>del</strong>le squadre,<br />

alberghi convenzionati per la gara.<br />

- Gli organizzatori dovranno provvedere alla sistemazione durante<br />

i giorni di gara dei Commissari di gara, dei Delegati Tecnici<br />

FCI e dei Cronometristi e garantirgli inoltre lo spazio adeguato<br />

sul percorso di gara con gazebo tavoli e sedie.<br />

- Sarà necessario, uno spazio coperto per le procedure di verifica<br />

tessere, e la compilazione di ordine di partenza, classifiche<br />

gara ecc.; una struttura coperta ed adeguata per lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>la riunione con i Team Manager; un locale da adibire a<br />

segreteria con fotocopiatrice, computer e connessione ad internet;<br />

un tabellone espositivo per affiggere comunicati ordini<br />

di partenza e classifiche; uno spazio adeguato per ospitare un<br />

eventuale controllo antidoping; palco e retropalco adeguati allo<br />

svolgimento <strong>del</strong>la Cerimonia di Premiazione.<br />

22.5. CAMPIONATI ITALIANI<br />

L’assegnazione dei <strong>Campionati</strong> Italiani, di tutti i settori vengono<br />

assegnati tramite bando. Le società interessate all’organizzazione<br />

dei <strong>Campionati</strong> Italiani nella loro specialità dovranno fare<br />

richiesta alla Struttura Tecnica nei termini e nelle modalità specificate<br />

nel bando ufficiale pubblicato sugli organi ufficiali FCI.<br />

Per poter richiedere l’organizzazione dei <strong>Campionati</strong> Italiani, le<br />

società interessate dovranno avere gli stessi requisiti necessari<br />

per organizzare una gara Nazionale ed una provata esperienza<br />

organizzativa a livello nazionale.<br />

23. REGOLAMENTO CIRCUITO NAZIONALE<br />

DI SOCIETA’ DOWNHILL<br />

23.1. Le società acquisiranno punti in tutte le gare Nazionali Internazionali<br />

e ai <strong>Campionati</strong> Italiani ( non vengono attribuiti punti nelle prove<br />

di discesa collettiva, nelle prove di fourcross e nelle gare Regionali).<br />

23.2. Le categorie di atleti che assegneranno punti alle Società sono:<br />

ELITE - UNDER 23 -JUNIOR m/f - ALLIEVI m/f - ESORDIEN-<br />

TI m/f - DONNA AGONISTA- MASTERSPORT - MASTER<br />

1/2 - MASTER 3+ - DONNA AMATORE.<br />

23.3. La classifica si ottiene sommando i punti dei tre migliori atleti<br />

nelle categorie Agonistiche maschili, i punti dei tre migliori atleti<br />

<strong>del</strong>le categorie Amatoriali maschili, i punti <strong>del</strong>la migliore atleta<br />

nelle categorie Agonistiche femminili e i punti <strong>del</strong>la migliore atleta<br />

<strong>del</strong>le categorie Amatoriali femminili, di ogni Società.<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

23.4. Le Società che risulteranno a pari punti nella classifica finale,<br />

saranno discriminate dal piazzamento <strong>del</strong> loro miglior atleta<br />

nella classifica individuale <strong>del</strong>l’ultima prova valida.<br />

23.5. I punti saranno assegnati nella seguente maniera:<br />

Categorie Agonistiche Maschili:<br />

1° - 550 punti; 2°- 490 punti; 3° - 440 punti; 4° - 400 punti; 5° - 371<br />

punti; Dal 6° al 10° scarto di 15 punti - dal 11° al 15° scarto di 10<br />

punti - dal 16° al 25° scarto di 5 punti - dal 26° al 35° scarto di 3<br />

punti - dal 36° al 200° scarto di 1 punto - oltre il 201° 1 punto.<br />

Categorie Amatoriali Maschili:<br />

1° - 275 punti; 2° - 245 punti; 3° - 220 punti; 4° - 200 punti; 5° -<br />

186 punti; Dal 6° al 10° scarto di 20 punti - dal 11° al 15 scarto di<br />

15 punti - dal 16° al 25° scarto di 1 punto - oltre il 26° 1 punto.<br />

Categorie Agonistiche Femminili:<br />

1° 60 punti 6° 18 punti 11° 8 punti<br />

2° 40 punti 7° 16 punti 12° 6 punti<br />

3° 30 punti 8° 14 punti 13° 4 punti<br />

4° 25 punti 9° 12 punti 14° 3 punti<br />

5° 20 punti 10° 10 punti 15° 2 punti<br />

Oltre la 16° scarto di 1 punto.<br />

Categorie Amatoriali Femminili:<br />

1° - 30 punti; 2° - 20 punti; 3° - 15 punti; 4° - 12 punti; 5° - 10<br />

punti; Oltre la 5° scarto di 1 punto.<br />

La Società vincitrice sarà premiata con una targa di riconoscimento.<br />

24. CAMPIONATO SOCIETA’ GIOVANILE DOWNHILL<br />

24.1. Le Società acquisiranno punti nelle gare Regionali Top Class ( 1<br />

nord-ovest, 1 nord-est, 1 centro-sud e isole ) nelle gare Nazionali<br />

e ai <strong>Campionati</strong> Italiani.<br />

24.2. Le date <strong>del</strong>le prove valide saranno preventivamente comunicate<br />

dalla Struttura Tecnica tramite comunicato ufficiale.<br />

24.3. Lo svolgimento <strong>del</strong>le singole gare avverrà come indicato dalle<br />

“Norme Attuative Downhill”.<br />

24.4. La partecipazione è riservata ai corridori <strong>del</strong>le categorie Esordienti<br />

ed Allievi maschili e femminili.<br />

24.5. Ogni Società è rappresentata da tutti i propri corridori.<br />

24.6. La partecipazione alla Finale è obbligatoria per conseguire il titoli<br />

e la premiazione.<br />

24.7. Acquisiscono punteggio i primi 3 piazzati di ogni Società Federale<br />

fra i primi 20m/10f classificati in ogni categoria con relativo<br />

punteggio a scalare.<br />

Punteggio Maschile:<br />

1° classificato, 40 punti - 2°, 36 punti - 3°, 33 punti - 4°, 30 punti - 5°, 27<br />

punti - 6°, 25 punti - 7°, 23 punti - 8°, 21 punti - 9°, 19 punti - 10°, 17 punti<br />

- 11°, 15 punti - 12°, 13 punti - 13°, 11 punti - 14°, 9 punti - 15°, 7 punti<br />

- 16°, 5 punti - 17°, 4 punti - 18°, 3 punti - 19°, 2 punti - 20°, 1 punto.<br />

Punteggio Femminile:<br />

1° classificata, 40 punti - 2°, 36 punti - 3°, 33 punti - 4°, 28 punti<br />

- 5°, 23 punti - 6°, 18 punti - 7°, 13 punti - 8°, 8 punti - 9°, 5 punti<br />

- 10°, 2 punti.<br />

24.8. Le categorie dovranno essere conformi alla normativa giovanile<br />

vigente con lo sdoppiamento <strong>del</strong>le categorie Esordienti ed Allievi<br />

maschili in 1° e 2° anno.<br />

24.9. Verrà premiata le prima Società classificata con un attestato di<br />

merito e verrà consegnato uno scudetto tricolore ad ogni atleta<br />

che avrà contribuito al successo <strong>del</strong>la Società.<br />

24.10. A parità di punteggio vige il piazzamento nella finale.


1° CAPITOLO INTRODUZIONE<br />

1. COMMENTI GENERALI<br />

1.01 Le competizioni di Biketrial si svolgono all’aperto, nel totale<br />

rispetto per l’ambiente naturale, o in luoghi chiusi, competizioni<br />

indoor.<br />

1.02 Organizzatori e/o concorrenti devono attenersi per quanto<br />

non citato nelle presenti normative <strong>del</strong>la disciplina alle vigenti<br />

norme FCI e UCI.<br />

2 TIPI DI GARE<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

NORME ATTUATIVE BIKETRIAL<br />

1.03 Il Biketrial riconosce i seguenti tipi di gare:<br />

1.04 GARE INDIVIDUALI<br />

20” ( Biketrial)<br />

26” (MTBtrial)<br />

I punti F.C.I. di ogni rider stabiliscono il ranking nazionale.<br />

2° CAPITOLO REGOLE DELLA COMPETIZIONE<br />

2.01 DEFINIZIONE<br />

Il Biketrial è una competizione, in un circuito definito,<br />

che comprende zone supervisionate (SEZIO-<br />

NI) che devono essere superate con un minimo di<br />

penalità.<br />

La durata totale <strong>del</strong>la gara, necessaria per superare<br />

tutti gli ostacoli, viene decisa in precedenza<br />

2 SEZIONI<br />

2.02 Gli organizzatori devono, in base ad ogni categoria <strong>del</strong>la<br />

competizione, dare un numero prestabilito di sezioni<br />

2.03 Il numero minimo di sezioni per ogni competizione nazionale:<br />

CAMPIONATO ITALIANO 16 sezioni (4X4sezioni)<br />

ELITE: 16 sezioni.<br />

JUNIOR: 16 sezioni.<br />

DONNE: 9 sezioni (3x3)<br />

ALLIEVI: 16 sezioni<br />

ESORDIENTI:12 sezioni (4x3)<br />

MASTER: 16 sezioni<br />

GIOVANISSIMI: 9 sezioni. (3x3)<br />

Le zone sono le stesse con percorso differente a seconda<br />

<strong>del</strong>la categoria.<br />

In ogni categoria sono ammessi al massimo 2 sezioni artificiali<br />

(con esclusione <strong>del</strong>le competizioni indoor.)<br />

Una sezione è considerata artificiale se tutti i materiali utilizzati<br />

sono artificiali.<br />

Sezioni con elementi naturali e artificiali non sono considerate<br />

sez. artificiali.<br />

2.04 Le sezioni presentano diverse difficoltà. Ogni sezione deve<br />

includere un massimo di 3 principali difficoltà (ostacoli)<br />

che possono essere sia artificiali che naturali, per esempio:<br />

pietre, acqua, sabbia, gradini, pendii, tronchi di albero, tubazioni<br />

di calcestruzzo<br />

2.05 E’ seriamente raccomandato che ogni parte <strong>del</strong> tracciato<br />

sia contrassegnato da frecce e da strisce, da 10 a 30 cm a<br />

terra.<br />

2.06 Ogni sezione deve avere 1 porta di entrata e 1 di uscita,<br />

contrassegnata da una linea di inizio e di fine e da pannelli<br />

corrispondenti (IN= inizio OUT = fine ). La porta<br />

di inizio deve avere contrassegnato il numero <strong>del</strong>la<br />

sezione(Zona 1) I pannelli di inizio e fine vengono definiti<br />

nella sezione tecnica.<br />

2.07 Ogni sezione deve comprendere una zona neutra di tre<br />

metri di fronte alla linea di inizio, dove deve stare il rider<br />

pronto a partire.<br />

2.08 La linea di arrivo deve essere a 3 metri dopo l’ultimo ostacolo<br />

per evitare penalità.<br />

2.09 Entrata ed Uscita devono essere oltrepassate dall’asse <strong>del</strong>la<br />

ruota anteriore.<br />

2.10 Le sezioni ufficiali <strong>del</strong>la gara non devono essere affrontate<br />

con la bike prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la gara.<br />

2.11 In caso di violazione il rider non potrà iniziare la gara.<br />

Il tempo massimo per ogni sezione è di 2’30” sebbene la<br />

giuria possa modificare il tempo in base alla difficoltà <strong>del</strong>le<br />

singole sezioni.<br />

2.12 Nel scegliere le sezioni si consiglia indicativamente di non<br />

superare le seguenti altezze per gli ostacoli in salita:<br />

per il Campionato Italiano<br />

cat. percorso altezza max<br />

20” BIANCO 0.60<br />

20” VERDE 0,80<br />

20” e 26” ROSSO 1.40<br />

20” e 26” GIALLO 1.60<br />

3 CIRCUITO<br />

2.15 Le sezioni devono essere sistemate su un circuito di circa<br />

2Km, disposto in modo tale da permettere al pubblico di<br />

seguire senza difficoltà.<br />

2.16 Una piantina <strong>del</strong> circuito deve essere sistemato all’inizio e<br />

alla fine <strong>del</strong> circuito per permettere agli atleti di vedere la<br />

posizione <strong>del</strong>le sezioni.<br />

2.17 L’organizzatore dovrà decidere se le sezioni devono essere<br />

superate una di seguito all’altra o a caso.<br />

2.18 Le sezioni potrebbero essere modificate dal <strong>del</strong>egato tecnico<br />

tra i 2 round ma soltanto con il consenso <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong> Collegio di giuria.<br />

4 INIZIO E REGOLE<br />

2.19 Prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la gara si deve svolgere un briefing dei<br />

rider. La partecipazione al briefing è obbligatoria.<br />

2.20 Laddove lo start sia dato a gruppi o a intervalli di tempo i<br />

rider devono rispettare gli orari.<br />

2.21 I rider hanno il divieto di modificare la configurazione <strong>del</strong>le<br />

sezioni.<br />

2.22 Ad eccezione dei giudici dei <strong>del</strong>egati tecnici e dei rider,<br />

nessun altro può restare nelle sezione durante la gara<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XVII


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XVIII<br />

2.23 Le sezioni devono essere attraversate a piedi.<br />

2.24 Le penalità devono essere segnalate sugli appositi moduli<br />

dai giudici e riportati poi sulla check list per ogni<br />

sezione.<br />

2.25 Le sezioni devono essere segnalate con <strong>del</strong>le frecce colorate<br />

corrispondenti alla categoria <strong>del</strong>la competizione<br />

e la sezione deve essere andrà percorsa seguendo l’apposita<br />

segnaletica. Le frecce vengono definite nelle specifiche<br />

tecniche.<br />

2.26 Il rider non deve entrare nelle sezioni di altre categorie.<br />

Le porte devono essere segnalate da frecce <strong>del</strong>lo stesso<br />

colore posizionate sui lati <strong>del</strong>le porte stesse a destra e<br />

sinistra.<br />

2.27 I rider devono presentarsi obliquamente e di fronte alla<br />

zona neutrale.<br />

2.28 Il rider che termina una sezione deve consegnare la carta<br />

punti allo “stand” dei risultati.<br />

5 DURATA DELLA GARA<br />

2.32 La totale durata <strong>del</strong>la gara deve essere decisa dal <strong>del</strong>egato<br />

tecnico e deve permettere a tutti i rider di terminare la<br />

gara. La giuria potrà estenderla durante lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>la competizione.<br />

2.33 Il tempo max è di 3 ore e 30 minuti, più ulteriori 30<br />

minuti a penalità. La giuria può estenderlo alla fine<br />

<strong>del</strong>la competizione se più di 10 rider dovessero essere<br />

eliminati.<br />

6 TEMPO E RISULTATI<br />

2.34 Il tempo deve essere preso all’inizio e alla fine <strong>del</strong>la<br />

sezione.<br />

La durata <strong>del</strong>la gara di ogni rider viene calcolata annotando<br />

il tempo di inizio e il tempo di fine competizione<br />

sulla carta punti o su di un sistema computerizzato.<br />

7 RIPARAZIONI<br />

Le riparazioni possono essere effettuate durante la gara, ma non<br />

nelle sezioni né nelle aree limitrofe per evitare di creare pericoli<br />

per i rider.<br />

8 ASSISTENZA ESTERNA<br />

2.36 Le seguenti azioni eseguite dallo staff o dal pubblico sono<br />

proibite e penalizzano il rider di 10 punti:<br />

* Prendere posizione per il rider all’entrata <strong>del</strong>la sezione.<br />

* Criticare il giudice<br />

* Entrare nelle sezioni. E’ permessa l’assistenza per<br />

proteggere il rider solo su autorizzazione <strong>del</strong> giudice e<br />

senza però influenzare la sua performance durante la<br />

gara<br />

* Dare consigli (posizioni) al rider che sta effettuando una<br />

sezione. In nessun caso si potrà interferire nella competizione.<br />

9 PUNTI DI PENALITA’<br />

2.37 I seguenti punti di penalità possono essere imposti ai<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

rider:<br />

2.38 Ogni appoggio sull’ostacolo o sul terreno per ristabilire<br />

l’equilibrio <strong>del</strong> rider sia con il corpo o con una parte <strong>del</strong>la<br />

bike, eccetto le ruote (1 punto)<br />

2.39 Appoggiarsi con un pedale o con il paracorona su un ostacolo<br />

o sul terreno. (1 pt)<br />

2.40 Superare il tempo max di 2’30” per la sezione. (1<br />

pt. per ogni 15 sec. fino al raggiungimento <strong>del</strong>le 5<br />

penalità, oltre il concorrente dovrà abbandonare la<br />

sezione)<br />

2.41 Passare sopra o sotto, alzare o strappare il nastro o le frecce<br />

che <strong>del</strong>imitano le sezioni. ( 5 pt). L’asse <strong>del</strong>la ruota e l’asse<br />

longitudinale <strong>del</strong>la bike deve formare il punto di misurazione.<br />

2.42 Entrare nelle sezioni di altre categorie <strong>del</strong>la competizione.<br />

(5 pt)<br />

2.43 Tenere la bike non dal manubrio. (5 pt)<br />

2.44 Appoggiare entrambi i piedi simultaneamente sul terreno<br />

o su un ostacolo ( 5 pt)<br />

2.45 Ruota anteriore fuori dal cancello di entrata (5 pt). Quando,<br />

dopo essere entrati nel cancello l’asse anteriore esce<br />

nuovamente.<br />

2.46 Portare entrambi i piedi dalla stessa parte <strong>del</strong>la bike, rispetto<br />

all’asse longitudinale, quando uno dei piedi è gia sul<br />

terreno.(5 pt)<br />

2.47 Cadere, appoggiare parti <strong>del</strong> corpo al di sopra <strong>del</strong>l’anca<br />

sul terreno, sedere sul terreno o su un ostacolo.(5<br />

pt)<br />

2.48 Quando il massimo di penalità è raggiunto il rider deve lasciare<br />

la sezione.<br />

2.49 Toccare il terreno o l’ostacolo con una mano che non tiene<br />

il manubrio. (5 pt)<br />

2.50 E’ vietato segnare 5 pt di penalità sulla carta punti senza<br />

essere entrati nella sezione.<br />

10 PENALITA’ SUPPLEMENTARI<br />

2.51 Ad ogni minuto per il ritardo alla partenza (1 pt) nel caso<br />

di partenza ad intervalli di tempo.<br />

2.52 Cercare aiuto dal pubblico (10 pt)<br />

2.53 Perdere la carta punti o dimenticare una sezione(10<br />

punti)<br />

2.54 Comportamento antisportivo (10 pt)<br />

2.55 Sul totale per la championship saltare più di 3 sezioni.<br />

(squalifica)<br />

2.56 Lasciare o accorciare il circuito (squalifica)<br />

2.57 Abbandonare la gara (squalifica)<br />

2.58 Cambiare la configurazione <strong>del</strong>le sezioni.(squalifica)<br />

2.59 Un rider ferito che continua la gara senza autorizzazione<br />

<strong>del</strong> medico (squalifica)<br />

2.60 Il <strong>del</strong>egato tecnico può decidere in accordo con la giuria<br />

aggiunte di altri punti di penalità.<br />

2.61 Qualsiasi rider che supera il tempo max di durata, ma<br />

entro il tempo aggiuntivo a penalità, sarà penalizzato di<br />

metà punto per ogni minuto di ritardo.<br />

2.62 Ciascun rider che supera il tempo max totale (tempo gara<br />

+ tempo a penalità) sarà escluso dalla classifica.<br />

2.63 Non indossare il casco. (10pt-squalifica in caso di volontarietà)<br />

2.64 Non rispettare le regole riguardanti il numero assegnato e<br />

il pettorale. (10pt)


11 CLASSIFICA / RISULTATI<br />

2.65 I punti di penalità per ogni giro, saranno esibiti all’inizio e<br />

alla fine di ogni giro. Il rider con il minor numero di penalità<br />

sarà il vincitore di quella categoria.<br />

2.66 Le altre posizioni <strong>del</strong>la classifica saranno assegnate in base<br />

ai punteggi.<br />

2.67 Nel caso in cui 2 o più rider abbiano lo stesso punteggio, la<br />

decisione finale si baserà sul numero di sezioni effettuate<br />

con zero penalità.<br />

2.68 Se permane parità si considerano le sezioni con 1 solo punto<br />

di penalità e così via.<br />

2.69 In caso in cui tutte le discriminanti di punteggio saranno<br />

uguali le posizioni verranno determinate dal tempo totale<br />

di gara.<br />

12 BRIEFING DEI RIDER<br />

2.70 Tutti i rider devono partecipare al briefing che si terrà prima<br />

<strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la gara<br />

2.71 Il metodo di inizio e il tempo, il numero e l’ordine <strong>del</strong>le<br />

sezioni, il numero dei giri , e la durata totale e qualsiasi<br />

altro cambiamento saranno comunicati durante il<br />

briefing.<br />

13 RICORSI<br />

2.72 La procedura per i ricorsi è regolata dalla F.C.I<br />

2.73 Solo i rider e i loro rappresentanti legali possono effettuare<br />

ricorso.<br />

2.74 Il tempo max per presentare un ricorso è di 30 minuti dopo<br />

la fine <strong>del</strong>la competizione <strong>del</strong>l’ultimo rider <strong>del</strong>la categoria<br />

corrispondente.<br />

2.75 Ricorsi collettivi o ricorsi contro il cronometrista non sono<br />

ammessi.<br />

2.76 Il <strong>del</strong>egato tecnico in accordo con la giuria deciderà l’accettazione<br />

o meno di un ricorso.<br />

3° CAPITOLO<br />

ETA’ E CATEGORIE DI GARA<br />

1 CATEGORIE BIKETRIAL<br />

3.01 Le categorie nel Biketrial 20” e MTB trial 26”sono in base<br />

all’età, anno solare.<br />

3.02 CATEGORIE<br />

GIOVANISSIMI/E 7/12 ( G1-G6 ) sezione bianca 20”<br />

ESORDIENTI M. e F. 13/14 sezione verde 20” e 26”<br />

ALLIEVI 15/16 sezione rossa 20” e 26”<br />

DONNE Over 15 unica sezione verde 20” e 26”<br />

MASTER sezione Rossa 20” e 26”<br />

JUNIOR 17/18 sezione Gialla 20” e 26”<br />

ELITE 19 E OLTRE sezione gialla 20” e 26”<br />

3.03 Le frecce nelle sezioni possono essere numerate per facilitare<br />

la comprensione.<br />

3.04 Le ragazze al di sotto dei 15 anni, possono essere accettate<br />

nella categoria inferiore.<br />

F.C.I. NORMATIVE ATTUATIVE ABILITA’ 2009<br />

4° CAPITOLO EQUIPAGGIAMENTO<br />

1 LA BIKE IN GENERALE<br />

4.01 Le bike trial devono avere 2 freni funzionanti, fronte e retro.<br />

4.02 Il telaio, il manubrio e la forca non devono essere incrinati.<br />

4.03 Pedali e ruote non devono avere troppo gioco.<br />

4.04 Pedali con agganci e scarpette con agganci non sono consentiti.<br />

4.05 Le bike non devono avere spigoli appuntiti che possano<br />

provocare ferite.<br />

4.06 Le ruote non devono essere montate con catene, corde o<br />

altri congegni.<br />

2 BIKE 26” (MTB)<br />

4.07 Sono permesse le normali ruote da MTB da 26” con trasmissione<br />

libera.<br />

4.08 Sul lato <strong>del</strong>la trasmissione è permesso un solo paracorona.<br />

Non è ammessa una copertura aggiuntiva sotto la catena.<br />

(paracolpi)<br />

3 NUMERI PER LA COMPETIZIONE<br />

4.09 Il pettorale e la placca devono mostrare chiaramente<br />

il numero di gara, il colore <strong>del</strong>la categoria e<br />

i loghi degli sponsor. Devono essere idrorepellenti.<br />

Il colore <strong>del</strong>la placca deve richiamare il colore<br />

<strong>del</strong>la categoria. (ex. placca gialla per la categoria<br />

elite,) Le placche vengono definite nelle specifiche<br />

tecniche.<br />

4.10 Due dovranno essere i numeri di riconoscimento, tabella<br />

bici posto sulla parte frontale <strong>del</strong>la bike ed il dorsale<br />

sulla schiena <strong>del</strong> rider.<br />

4.11 Le placche e i dorsali non devono essere assolutamente<br />

modificati o rimossi, pena sanzioni aggiuntive.<br />

4.12 L’assegnazione <strong>del</strong>la numerazione sarà fatta in base al<br />

ranking FCI.<br />

4 ABBIGLIAMENTO<br />

4.13 In tutte le competizioni Biketrial, deve essere sempre<br />

indossato il casco protettivo omologato, anche<br />

durante gli spostamenti tra le sezioni e durante gli<br />

allenamenti.<br />

4.14 Sono richiesti abbigliamento e scarpe adatte alla competizione.<br />

4.15 E’ raccomandato l’uso dei guanti.<br />

4.16 Per le condizioni sull’esposizione degli sponsor<br />

sul vestiario si fa riferimento alle normative FCI/<br />

UCI<br />

4.18 Ogni rider durante la competizione deve indossare<br />

la maglia di gara con i colori <strong>del</strong>la propria società ad<br />

eccezione dei Campioni Italiani di categoria e dei<br />

leader di Circuito. La maglia di gara deve essere indossata<br />

durante le competizioni, durante le cerimonie,<br />

le conferenze stampa, le interviste, le sessioni di<br />

autografi e ogni altra occasione degli eventi che richieda<br />

una certa visibilità per i media.<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

XIX


CAMPIONATI ITALIANI STRADA MASTER<br />

<strong>Campionati</strong> Italiani <strong>Master</strong>/Woman<br />

<br />

13-14 Giugno (in caso di elezioni: 6-7 Giugno) - C.R. Campania - Polisportiva Montesarchio - Montesarchio (BN)<br />

CAMPIONATO ITALIANO PISTA<br />

(da definire)<br />

CAMPIONATO ITALIANO DELLA MONTAGNA<br />

19 Luglio 2009 - C.R. Lombardia - Team Breviario - Bergamo<br />

CAMPIONATI ITALIANI CRONO INDIVIDUALE E COPPIE<br />

30 e 31 Maggio - C.R. UMBRIA - G.S. Cicli EFFE EFFE - S.Giustino Umbro (PG)<br />

CAMPIONATI ITALIANI CRONOMETRO A SQUADRE<br />

15 Marzo - C.R. TOSCANA - ASD New Life - Forte dei Marmi (LU)<br />

Raduno nazionale cicloturismo<br />

<br />

6 Settembre 2009 - C.R. Piemonte - S.C. Way Assauto - Asti<br />

F.C.I.<br />

Settore Cicloturistico e Amatoriale Nazionale<br />

Calendario<br />

Internazionale e Nazionale<br />

2009<br />

Coppa Italia di Cicloturismo<br />

<br />

1 Maggio - Gran Fondo Del Piemonte Italo Zilioli - S. Mauro Tor. (To) - C.R. Piemonte<br />

27 Giugno - Oderzo/falcade/oderzo (1° Giorno) - Oderzo (Tv) - C.R. Veneto<br />

19 Luglio - Memorial Casartelli - Albese Con Cassano (Co) - C.R. Lombardia<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

i


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

ii<br />

F.C.I. SETTORE CICLOTURISTICO E AMATORIALE CALENDARIO 2009<br />

Campionato Italiano Fondo<br />

e Mediofondo Cicloturismo<br />

<br />

10 Maggio - Mf La Pedemontana Della Marca Trevigiana - Montebelluna (Tv) - C.R. Veneto<br />

7 Giugno - Gran Fondo Ciclot. Del Friuli (2° Giorno) - Buttrio (Ud) - C.R. Friuli - V.g.<br />

14 Giugno - Mediofondo Le 100 Gobbe - Rho (Mi) - C.R. Lombardia<br />

28 Giugno - 32° Ciclolonga Del Sestriere - Collegno (To) - C.R. Piemonte<br />

20 Settembre - Gran Fondo D’europa - Trieste - C.R. Friuli - V.G.<br />

Campionato Italiano Gran Fondo<br />

e Fondo Amatoriale<br />

<br />

1 Marzo - Gran Fondo Val Di Cecina - Cecina (Li) - C.R. Toscana<br />

22 Marzo - Gran Fondo Mare E Monti - Monopol I(Ba) - C.R. Puglia<br />

29 Marzo - Gran Fondo Dell’olio E Del Sagrantino - Montefalco (Pg) - C.R. Umbria<br />

3 Maggio - Gran Fondo La Marchigiana - Agugliano (An) - C.R. Marche<br />

17 Maggio - Gran Fondo Felice Gimondi - Bergamo - C.R. Lombardia<br />

24 Maggio - Gran Fondo Nove Colli - Cesenatico (Fc) - C.R. Emilia Romagna<br />

31 Maggio - Gran Fondo Valli Monregalesi - <strong>Mondo</strong>vì (Cn) - C.R. Piemonte<br />

7 Giugno - Gran Fondo Di Saint Vincent - Siant Vincent (Ao - C.R. Valle D’aosta<br />

28 Giugno - Gran Fondo Del Gran Sasso E Monti Della Laga - Teramo - C.R. Abruzzo<br />

5 Luglio - Maratona Delle Dolomiti - Corvara (Bz) - C.R. Alto Adige<br />

13 Settembre - Gran Fondo Dolomiti Stars - Arabba (Bl) - C.R. Veneto<br />

Gare indicative premondiali<br />

<br />

17 Maggio - C.R. Abruzzo - Asd Fontamara Eramo Paolo - Pescina (Aq)<br />

24 Maggio - C.R. Lombardia - Asd Aolos Etica - Palazzago ( Bg)<br />

2 Giugno - C.R. Sardegna - S.c. Monteponi - Iglesias (Ca)<br />

Sono programmate n° 3 Premondiali + i <strong>Campionati</strong> Italiani <strong>Strada</strong>.<br />

<strong>Campionati</strong> Europei <strong>Strada</strong> <strong>Master</strong><br />

25 - 28 Giugno - Z’dar Nad Sazavou - Repubblica Ceca<br />

<strong>Campionati</strong> Europei Pista <strong>Master</strong><br />

27 Luglio/1 Agosto - Manchester - Inghilterra<br />

26 - 30 Agosto - St. Johann In Tirol - Austria<br />

15 - 19 Ottobre - Sydney - Australia<br />

<strong>Campionati</strong> <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong> <strong>Strada</strong> <strong>Master</strong><br />

<strong>Campionati</strong> Mondiali Pista <strong>Master</strong>


F.C.I. SETTORE CICLOTURISTICO E AMATORIALE CALENDARIO 2009<br />

CALENDARIO INTERNAZIONALE<br />

e NAZIONALE 2009<br />

1/3 Gran Fondo Val di Cecina Toscana Nazionale<br />

<strong>Ciclistica</strong> Cecina - tel. 0586 685151 fax 0586 631457 -<br />

mail ciclisticacecina@libero.it - sito: www.ciclisticacecina.com<br />

08/3 Gran Fondo Max Lelli Toscana Nazionale<br />

G.S. Max Lelli - tel. 333 - 8897270 - tel. e fax. 0564 - 609920 -<br />

e-mail: info@maxlelli.com - maxlelli@tiscali.it - sito: www.maxlelli.it.<br />

15/3 Gran Fondo <strong>del</strong> Conero Marche Nazionale<br />

A.S.D. <strong>Ciclistica</strong> Crocette - tel e fax 071 7823504<br />

e-mail: infogranfondo<strong>del</strong>conero@tele2.it - sito: www.granfondo<strong>del</strong>conero.it<br />

15/3 Crono Squadre <strong>del</strong>la Versilia - Camp. It. Crono a squadre Toscana Nazionale<br />

A.S.D. New Life - tel. 340 9343345 - 335 6633401 fax 0583 22568 -<br />

e-mail: info@cronosquadre<strong>del</strong>laversilia.it - sito: www.cronosquadre<strong>del</strong>laversilia.it<br />

22/3 Gran Fondo Milano - Sanremo Lombardia Nazionale<br />

RCS Sport - tel 02 62828765 - cell. 3356971199, 3356871197 -<br />

e-mail: stefano.allocchio@rcs.it; sito: www.gazzetta.it/challenge<br />

22/3 Gran Fondo Mare e Monti Monopoli Puglia Nazionale<br />

Ciclo Club Monopoli, tel e fax 080 6906031 -<br />

e-mail: info@ortopediatred.it<br />

29/3 Gran Fondo <strong>del</strong> Sagrantino Umbria Nazionale<br />

U.C. Foligno - tel. 335 8779101 fax 0742 340118 - mail ucf@hotmail.it<br />

13/4 Gran Fondo di Gabicce Mare Marche Nazionale<br />

G.S. Titano - cell. 329-6388471- e-mail: info@lestrade<strong>del</strong>mare.com<br />

sito: www.lestrade<strong>del</strong>mare.com - Emilia Romagna - Nazionale<br />

19/4 Gran Fondo <strong>del</strong>la Folgore Toscana Nazionale<br />

A.S.D. Folgore Bike tel 348 7030918 050 564509 - fax 050 741347 -<br />

sito: www.folgorebike.it - mail info@folgorebike.it.<br />

26/4 Gran Fondo <strong>del</strong> Verdicchio Marche Nazionale<br />

G.S.D. Pianello Cicli Cingolani tel. 071 688548 - e-mail: gspianello@hotmail.it.<br />

1/5 Gran Fondo Gianni Bugno Lombardia Internazionale<br />

Pedale Sestese tel 02/2240765 - fax 0362/43974 -<br />

e-mail: aecas@tiscalinet.it - segreteria@gfbugno.org - sito: www.gfbugno.it.<br />

1/5 Gran Fondo Ciclot.<strong>del</strong> Piemonte Italo Zilioli Piemonte Nazionale<br />

C.C. Piemonte - tel. 335/5607109 - 011/8986140 -<br />

e-mail: remo.lano@tiscalinet.it - sito: www.ccpiemonte.net.<br />

1/5 Gran Fondo <strong>del</strong>le Valli Francescane Umbria Nazionale<br />

U.C.Ponte S.Giovanni, tel/fax 075/8010323 - 328 8637270 -<br />

mail info@lospedalicchio.it sito: www.ucpontesangiovanni.com.<br />

3/5 Gran Fondo La Marchigiana Marche Nazionale<br />

A.S.D.Pedale Aguglianese, tel 335/7835159 - fax 071/2854283 -<br />

e-mail: info@pedaleaguglianese.it - sito: www.pedaleaguglianese.it.<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

iii


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

iv<br />

F.C.I. SETTORE CICLOTURISTICO E AMATORIALE CALENDARIO 2009<br />

10/5 La Pedemontana <strong>del</strong>la Marca Trevigiana Veneto Nazionale<br />

G.S.ColleJolly Montebelluna, tel e fax 0423 302060 -<br />

e-mail gscollejolly@libero.it.<br />

10/5 Gran Fondo <strong>del</strong>le Alpi Lombardia Nazionale<br />

G.S. ALPI - tel. 333/7132933 fax 0342/355292 -<br />

e-mail: info@gsalpi.it - sito: www.gsalpi.it.<br />

10/5 Gran Fondo La Due Passi Matildica Emilia Romagna Nazionale<br />

A.S.D Cooperatori Unipol - tel. 0522 303464 - fax 0522 793119 -<br />

mail granfondo@cooperatori.it - sito: www.cooperatori.it.<br />

17/5 Gran Fondo Felice Gimondi Lombardia Internazionale<br />

G.M. SPORT tel. 035/211721 - fax 035/4227971 -<br />

e-mail: press@gmsport.it - sito: www.felicegimondi.com.<br />

17/5 Gran Fondo Tappa <strong>del</strong>la Leggenda Nazionale<br />

RCS Sport - tel 02 62828765 - cell. 3356971199 3356871197 -<br />

e-mail: stefano.allocchio@rcs.it sito: www.gazzetta.it/challenge.<br />

17/5 Gran Fondo di San Marino”Marco Pantani” Emilia Romagna Nazionale<br />

G.S. Titano - Cell. 329 6388471 -<br />

e-mail: granfondopantani@gmail.com -<br />

web: www.granfondopantani.com.<br />

17/5 1° Premondiale <strong>Master</strong> - Woman Abruzzo Regionale<br />

ASD Fontamara Eramo Paolo - fax. 0863 - 898163 -<br />

e-mail: info@gsfontamara.it - sito: www.gsfontamara.it.<br />

24/5 Gran Fondo “Nove Colli” Emilia Romagna Internazionale<br />

A.S.D. GC F.Coppi, tel. 0547/672156 - fax 0547/672186 -<br />

e-mail: info@novecolli.it - sito: www.novecolli.it.<br />

24/5 2° Premondiale <strong>Master</strong> - Woman Lombardia Regionale<br />

ASD Aolos Etica - tel. e fax. 035-591223 cell. 339 - 6439416 -<br />

fax. 035-995494 - e-mail: manu_sole2@hotmail.com.<br />

30-31/5 Campionato Italiano Crono Individuale e a Coppie Umbria Nazionale<br />

G.S. Cicli Effe Effe - tel. e fax. 075 - 8569846<br />

e-mail.: info@ciclieffeeffe.it.<br />

31/5 Gran Fondo <strong>del</strong>le Valli Monregalesi Piemonte Internazionale<br />

Ciclo Amateurs <strong>Mondo</strong>vì tel. 0174/554016 - fax 0174/552998 -<br />

e-mail: info@cicloamateurs.it - sito: www.cicloamateurs.it.<br />

31/5 Marcialonga Cycling Trentino Nazionale<br />

S.C.Marcialonga Predazzo tel 0462/501110 fax 0462/501120 -<br />

e-mail: info@marcialonga.it - sito: www.marcialonga.it.<br />

31/5 IX° Giro <strong>del</strong>le Miniere Sardegna Nazionale<br />

S.C. Monteponi A.C.D. Iglesias -<br />

e-mail scmonteponi@tiscali.it.<br />

2/6 4° Gran Fondo Alta Valle <strong>del</strong> Tevere Umbria Nazionale<br />

A.S.D Ciclosport Selci tel. 333 7193088 -<br />

e-mail: info@granfondoaltavalle<strong>del</strong>tevere.it -<br />

sito: www.granfondoaltavalle<strong>del</strong>tevere.it.


F.C.I. SETTORE CICLOTURISTICO E AMATORIALE CALENDARIO 2009<br />

02/6 3° Premondiale <strong>Master</strong> - Woman Sardegna Regionale<br />

S.C. Monteponi A.C.D. Iglesias - mail scmonteponi@tiscali.it.<br />

6 e 7/6 Gran Fondo Ciclot. <strong>del</strong> Friuli Friuli Internazionale<br />

G.S.Ciclismo Buttrio tel/fax 0432/673630 -<br />

e-mail: ciclismo.buttrio@libero.it - sito: www.ciclismobuttrio.org.<br />

6 e 7/6 Gran Fondo Ciclot. dei DUE Mari - Prov. di Catanzaro Calabria Nazionale<br />

G.S. Chiattinese Imp. Nardi - tel. 0961 - 782087 -<br />

cell. 333 - 5701060 - e-mail: cristelserv@virgilio.it.<br />

7/6 Gran Fondo Saint Vincent Valle d’Aosta Nazionale<br />

VDA Sport e Cultura - tel. 333 - 2813069; 015 - 2439770 -<br />

fax. 015 - 23470; skipe: VDA sport e cultura -<br />

e-mail: info@gfsaintvincent.it; sito: www.gfsaintvincent.it.<br />

13-14/6 Campionato Italiano <strong>Strada</strong> <strong>Master</strong> Campania Nazionale<br />

Polisportiva Montesarchio - tel. 0824 - 847242 - 0824 - 847369 -<br />

fax. 0824 - 837975; e-mail: direzione@molinaroservizi.it.<br />

14/6 Mediofondo Ciclot. Le 100 Gobbe Lombardia Nazionale<br />

G.S. AMSPO Rho - tel e fax: 02 93509160 -<br />

e-mail: info - amspo - rho@aruba.it - web:www.amspo - rho.org.<br />

21/6 Giro Ciclistico <strong>del</strong>la Locride Calabria Nazionale<br />

A.S.D. Magna Grecia, - tel/fax 0964/356859 -<br />

e-mail: clubmagnagrecia@tiscali.it - sito: www.clubmagnagrecia.it.<br />

21/6 Gran Fondo Sportful (ex Campagnolo) Veneto Internazionale<br />

Pedale Feltrino tel/fax 0439/300600 -<br />

e-mail: info@granfondocampagnolo.it sito: www.granfondocampagnolo.it.<br />

21/6 Gran Fondo Kappa Marathon Piemonte Internazionale<br />

Turin Marathon, tel. 011/4559959 fax 011/4076054 -<br />

e-mail: info@turinmarathon.it sito: www.kappamarathon.it.<br />

28/6 G.F. <strong>del</strong> Parco Nazionale Gran Sasso e Monti <strong>del</strong>la Laga Abruzzo Nazionale<br />

A.S.D.Ciclilaga tel. 0861 412911 fax 0861 223238 -<br />

e-mail: info@ciclilaga.it - sito: www.ciclilaga.it.<br />

28/6 Gran Fondo Marco Pantani Lombardia Internazionale<br />

G.S. ALPI, tel. 333/7132933 fax 0342/355292 -<br />

e-mail: info@gsalpi.it www.gsalpi.it.<br />

28/6 Ciclolonga <strong>del</strong> Sestriere Piemonte Nazionale<br />

A.S.D Borgonuovo Collegno tel/fax:011/4155933 -<br />

e-mail: pborgonuovocollegno@virgilio.it -<br />

sito: www.borgonuovocollegno.it.<br />

27-28/6 Ciclot. Oderzo - Falcade - Oderzo Veneto Nazionale<br />

A.S.D.Pedale Opitergino Tonello tel. 0422 710132 -<br />

fax 0422 710094 - e-mail: pedaleopitergino@libero.it.<br />

27/6-5/7 Giro Ciclot. <strong>del</strong>la Sicilia Memorial Falcone e Borsellino Sicilia Internazionale<br />

Polisp.A.S.D. Aquila Città di Palermo, tel/fax 091/6853649<br />

cell. 338/8618682 - e-mail: pietrocucuzza@virgilio.it -<br />

sito: www.cicloturismo - insicilia.it.<br />

il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

v


il <strong>Mondo</strong> <strong>del</strong> Ciclismo n.2<br />

vi<br />

F.C.I. SETTORE CICLOTURISTICO E AMATORIALE CALENDARIO 2009<br />

05/7 Gran Fondo Maratona <strong>del</strong>le Dolomiti Alto Adige Internazionale<br />

Com.Maratona dles Dolomites, tel. 0471/839536<br />

fax 0471/839915 - e-mail: info@maratona.it -<br />

sito: www.maratona.it.<br />

19/7 Campionato Italiano <strong>del</strong>la Montagna Lombardia Nazionale<br />

Team Breviario Cicli Bombardieri -<br />

tel/fax.: 035 - 991474 - email.: breviarioa@aliceposta.it.<br />

19/7 Gran Fondo Pinarello Veneto Internazionale<br />

G.F. Pinarello, tel. 0422/420877 - fax 0422/421816<br />

e-mail: info@granfondopinarello.com -<br />

sito: www.granfondopinarello.com.<br />

19/7 La Fabio Casartelli Lombardia Internazionale<br />

S.C. Spinaverde, tel. 031/390671 - fax 031/390672 -<br />

e-mail: raffaele.buzzi@tin.it.<br />

26/7-1/8 Giro <strong>del</strong>le Dolomiti Trentino Internazionale<br />

A.S. Giro <strong>del</strong>le Dolomiti tel. 0471/272089 - fax 0471/270433 -<br />

e-mail: girodol@girodolomiti.com -<br />

sito: www.girodolomiti.com.<br />

06/9 Raduno Nazionale Cicloturismo Società Piemonte Nazionale<br />

S.C. Way Assauto - tel. 0141 - 271118 -<br />

e-mail: info@fotobilli.it.<br />

13/9 Gran Fondo La Pantanissima Emilia Romagna Nazionale<br />

A.S.D.Amici di Marco Pantani - tel. e fax 0547 672886 -<br />

e-mail: info@spaziopantani.it - sito: www.pantanissima.it.<br />

13/9 Gran Fondo Dolomiti Stars Veneto Nazionale<br />

Dolomiti Stars Bike World - tel. 0437 939931 fax 0437 930464 -<br />

mail info@granfondodolomitistars.com -<br />

sito: www.granfondodolomitistars.com.<br />

20/9 Gran Fondo Polti Days Lombardia Nazionale<br />

Polisportiva Vittoriese - tel. 02 5275553 cell.338 9351337<br />

fax 02 55604378 - e-mail: costantino.franco@tiscali.it.<br />

20/9 Gran Fondo d’Europa Friuli V.G. Nazionale<br />

A.S.D.Gran Fondo d’Europa tel. 040/3721918 fax 040/3477211 -<br />

e-mail: info@granfondodeuropa.com - sito: www.granfondodeuropa.com.<br />

04/10 Gran Fondo dei Monti Ausoni Lazio Nazionale<br />

A.S.D. S’Anastasia Fondi - tel. 339 7411361<br />

fax 0771 599110 - mail asd@anastasiacamping.it.<br />

10/10/9 Sittam Gran Fondo d’Italia Emilia Romagna Nazionale<br />

U.C Nicolò Biondo e A.S. Maratona d’Italia di Carpi -<br />

059/669879 - fax 059/651330 - e-mail: info@granfondoitalia.it -<br />

sito: www.granfondoitalia.it.<br />

18/10 Medio Fondo Giro di Lombardia <strong>Master</strong> Lombardia Nazionale<br />

RCS Sport - tel 02 62828765 - cell. 3356971199, 3356871197 -<br />

e-mail: stefano.allocchio@rcs.it -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!