20.06.2013 Views

Rapporto finale - Metodologie di Monitoraggio dell ... - Momar

Rapporto finale - Metodologie di Monitoraggio dell ... - Momar

Rapporto finale - Metodologie di Monitoraggio dell ... - Momar

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

METODOLOGIE DI DI MONITORAGGIO<br />

DELL’AMBIENTE MARINO<br />

METODOLOGIE DI MONITORAGGIO<br />

RAPPORTO RAPPORTO FINALE FINALE PROGETTO PROGETTO MOMAR MOMAR<br />

DELL’AMBIENTE MARINO<br />

RAPPORTO FINALE Abstract PROGETTO MOMAR<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

Abstract<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

3<br />

3<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!


METODOLOGIE DI MONITORAGGIO<br />

DELL’AMBIENTE MARINO<br />

RAPPORTO METODOLOGIE FINALE PROGETTO DI MONITORAGGIO<br />

MOMAR<br />

DELL’AMBIENTE MARINO<br />

Abstract<br />

RAPPORTO FINALE PROGETTO MOMAR<br />

Abstract<br />

A cura <strong>di</strong><br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

Regione Toscana - Settore Protezione e Valorizzazione Fascia Costiera e <strong>dell</strong>’Ambiente<br />

Marino<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna – Servizio Tutela e Gestione <strong>dell</strong>e Risorse Idriche,<br />

Vigilanza<br />

Regione Toscana<br />

sui Servizi<br />

- Settore<br />

Idrici<br />

Protezione<br />

e Gestione <strong>dell</strong>a<br />

e Valorizzazione<br />

Siccità<br />

Fascia Costiera e <strong>dell</strong>’Ambiente<br />

Institute Francais de Recerche pour l’exploitation de la Mer (IFREMER)<br />

Marino<br />

Università<br />

Regione Autonoma<br />

degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong> Cagliari<br />

Sardegna<br />

– Dipartimento<br />

– Servizio Tutela<br />

<strong>di</strong> Sanità<br />

e Gestione<br />

Pubblica<br />

<strong>dell</strong>e Risorse Idriche,<br />

Laboratorio<br />

Vigilanza sui<br />

<strong>di</strong><br />

Servizi<br />

Meteorologia<br />

Idrici e Gestione<br />

Mo<strong>dell</strong>istica<br />

<strong>dell</strong>a<br />

Ambientale<br />

Siccità<br />

(La.M.Ma.)<br />

Consorzio<br />

Institute Francais<br />

per il Centro<br />

de Recerche<br />

<strong>di</strong> Biologia<br />

pour<br />

Marina<br />

l’exploitation<br />

ed Ecologia<br />

de la Mer<br />

Applicata<br />

(IFREMER)<br />

“Guido Bacci” (CIBM )<br />

Università<br />

Fondazione<br />

degli<br />

Livorno<br />

Stu<strong>di</strong><br />

Euro<br />

<strong>di</strong> Cagliari<br />

Me<strong>di</strong>terranea<br />

– Dipartimento<br />

(L.E.M.)<br />

<strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

Laboratorio<br />

Centro Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Plural<br />

Meteorologia Mo<strong>dell</strong>istica Ambientale (La.M.Ma.)<br />

Consorzio per il Centro <strong>di</strong> Biologia Marina ed Ecologia Applicata “Guido Bacci” (CIBM )<br />

Fondazione Livorno Euro Me<strong>di</strong>terranea (L.E.M.)<br />

"#$%&'()*+!(*!,(*-&$!.#$*/+0+!$!/&#$!%+,!1+*2#)!32&%(!4,&#$,!<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Plural<br />

!<br />

5+06)*0$7(,+!+%(2)#($,+!<br />

895:39!:;:!?!3+22)#+!4#)2+'()*+!+!@$,)#(''$'()*+!A$0/($!1)02(+#$!+!%+,,B9C7(+*2+!<br />

"#$%&'()*+!(*!,(*-&$!.#$*/+0+!$!/&#$!%+,!1+*2#)!32&%(!4,&#$,!<br />

8$#(*)!<br />

!<br />

5+06)*0$7(,+!+%(2)#($,+!<br />

32$C6$!!<br />

895:39!:;:!?!3+22)#+!4#)2+'()*+!+!@$,)#(''$'()*+!A$0/($!1)02(+#$!+!%+,,B9C7(+*2+!<br />

"(6)-#$.($!8+/)//(<br />

8$#(*)!<br />

!<br />

32$C6$!!<br />

1<br />

"(6)-#$.($!8+/)//(<br />

!<br />

!


In ricordo del collega Nicolas Ganzin<br />

Il percorso <strong>di</strong> un progetto europeo non è soltanto lavoro, sperimentazione, ricerca ma<br />

anche rapporti umani, scambi <strong>di</strong> esperienze lavorative che <strong>di</strong>ventano anche esperienze <strong>di</strong><br />

vita; e ciò è tanto più forte quanto più è la passione a spingerci nel lavoro ed a far si che<br />

questo rappresenti veramente una parte <strong>di</strong> noi.<br />

Da quando è partito il progetto ad oggi abbiamo passato insieme un pezzetto <strong>dell</strong>a nostra<br />

vita e durante questo cammino abbiamo perso Nicolas, venuto a mancare per uno <strong>di</strong> quei<br />

casi che il destino <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi porta con sé.<br />

Nicolas era un uomo entusiasta e <strong>di</strong>namico: gli piaceva il colore del mare e il colore <strong>dell</strong>a<br />

vita,aiutava la gente, amava la gente. Era felice <strong>di</strong> lavorare con noi. La sua rivolta è stata<br />

utilizzata per rendere le cose migliori, anche all’altro capo <strong>dell</strong>a terra, anche noi.<br />

Ci mancherà il suo senso <strong>di</strong> libertà e la sua voglia <strong>di</strong> vivere in modo non convenzionale<br />

alla ricerca <strong>di</strong> tutto ciò che non è stabilito a priori.<br />

Molto però è anche quello che rimane e <strong>di</strong> ciò ci impegneremo a fare tesoro.<br />

2


CAP. 1- INTRODUZIONE<br />

1.1 - Il monitoraggio quale strumento essenziale per protezione gestione e<br />

valorizzazione congiunta <strong>dell</strong>e risorse naturali <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> cooperazione<br />

La <strong>di</strong>fesa del mare e <strong>dell</strong>e coste è ormai da tempo un obiettivo concreto <strong>dell</strong>e politiche<br />

comunitarie; obiettivo che fa da filo conduttore ai più ampi processi strategici <strong>di</strong> gestione<br />

integrata <strong>dell</strong>e zone costiere e pianificazione degli spazi marittimi tesi ad aggregare e<br />

coor<strong>di</strong>nare le varie politiche che esercitano influsso sulle zone costiere e sul mare.<br />

Il concetto <strong>di</strong> gestione integrata presenta aspetti <strong>di</strong> estrema complessità che rendono<br />

<strong>di</strong>fficile la sua applicazione concreta: ad oggi possiamo <strong>di</strong>re che si tratta <strong>di</strong> una sfida nella<br />

quale i paesi membri sono impegnati a vari livelli e intorno alla quale è aperto un ampio<br />

<strong>di</strong>battito internazionale che ruota attorno al tema, più propriamente politico, del rapporto<br />

tra sviluppo economico e tutela ambientale ed a quello, più tecnico, dei mo<strong>di</strong> con i quali<br />

affrontare la complessità offrendone una rappresentazione utile a prendere <strong>dell</strong>e<br />

decisioni.<br />

I pilastri ambientali <strong>di</strong> questo processo strategico sono invece ormai ben delineati e<br />

trovano la loro definizione nelle <strong>di</strong>rettive 2000/60/CE, quadro per l’azione comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> acque tra le quali anche quelle marino costiere, 2006/7/CE, gestione <strong>dell</strong>a<br />

qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione e 2008/56/CE, quadro per l’azione comunitaria nel<br />

campo per la politica <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o che sta alla base <strong>di</strong> tutte e tre le <strong>di</strong>rettive in<strong>di</strong>vidua nel monitoraggio marino,<br />

finalizzato alla conoscenza del contesto, la prima <strong>dell</strong>e componenti operative del sistema<br />

<strong>di</strong> governance.<br />

Il metodo DPSIR, che nei capitoli che seguono verrà analizzato più nel dettaglio, può<br />

essere descritto come una sorta <strong>di</strong> processo ciclico virtuoso che partendo dall’analisi del<br />

rapporto tra minacce, pressioni esercitate sull’ambiente e stato <strong>dell</strong>’ambiente, permette <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare possibili risposte finalizzate a mitigare gli impatti.<br />

Elemento fondamentale <strong>di</strong> tale processo è la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>dell</strong>o stato<br />

<strong>dell</strong>’ambiente ed il controllo <strong>dell</strong>a sua evoluzione: il monitoraggio continuo <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong><br />

salute <strong>dell</strong>’ambiente permette <strong>di</strong> verificare la bontà <strong>dell</strong>e azioni <strong>di</strong> mitigazione intraprese e<br />

quin<strong>di</strong>, se necessario, procedere ad una loro implementazione: si innesca così una sorta <strong>di</strong><br />

processo ciclico capace <strong>di</strong> implementarsi e migliorarsi nel tempo.<br />

E’ possibile <strong>di</strong>stinguere almeno due fasi <strong>di</strong> monitoraggio: la prima, antecedente rispetto<br />

alle scelte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico, denominata formazione dei quadri conoscitivi, finalizzata<br />

ad acquisire le conoscenze sullo stato <strong>dell</strong>a risorsa e permettere la scelta consapevole <strong>di</strong><br />

politiche adeguate agli obiettivi che si intendono raggiungere. Una seconda fase, che<br />

potremo definire <strong>di</strong> controllo, da ripetersi più volte nel tempo con cadenza determinata,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare le mo<strong>di</strong>ficazioni indotte dalle azioni intraprese ed<br />

eventualmente adottare provve<strong>di</strong>menti correttivi.<br />

Ovviamente le due fasi <strong>di</strong> monitoraggio devono essere attuate con metodologie del tutto<br />

simili in modo tale da fornire quadri comparabili.<br />

Il metodo sopra sinteticamente descritto nasce come valido metodo scientifico per la<br />

conoscenza degli ecosistemi e <strong>dell</strong>e mo<strong>di</strong>ficazioni su <strong>di</strong> essi prodotte dalle attività umane;<br />

ma, se ad esso associamo la definizione <strong>di</strong> obiettivi da raggiungere, e consideriamo che,<br />

essendo ormai con<strong>di</strong>viso e adottato da tutti i paesi europei, costituisce una sorta <strong>di</strong><br />

3


linguaggio comune in<strong>di</strong>spensabile per poter attuare qualsiasi forma <strong>di</strong> cooperazione tra gli<br />

Stati, ecco che il metodo DPSIR si trasforma in vero e proprio strumento a supporto <strong>dell</strong>a<br />

governance inteso quale strumento in grado <strong>di</strong> guidare nella scelta <strong>dell</strong>e decisioni.<br />

La semplice messa a punto <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio che permetta <strong>di</strong> tenere sotto<br />

controllo gli effetti <strong>dell</strong>e azioni, può apparire strumento <strong>di</strong> per se inadeguato se<br />

rapportato alla complessità del concetto <strong>di</strong> gestione integrata <strong>dell</strong>a fascia costiera e degli<br />

spazi marittimi quali processi <strong>di</strong>namici che mirano ad aggregare le varie politiche che<br />

esercitano influsso sulle zone costiere e sul mare. Tuttavia, proprio grazie alla sua<br />

semplicità concettuale ed alla possibilità <strong>di</strong> avere risultati certi, con<strong>di</strong>visi e facilmente<br />

comunicabili, si trasforma in una strumento potenzialmente più utile <strong>di</strong> quello che appare<br />

ed in tal senso è possibile affermare che il monitoraggio rappresenta un efficace<br />

strumento <strong>di</strong> tutela ambientale.<br />

Il monitoraggio marino anche se semplice dal punto <strong>di</strong> vista concettuale, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico scientifico presenta non poche <strong>di</strong>fficoltà in quanto rappresentazione <strong>dell</strong>o stato<br />

ambientale <strong>di</strong> un ecosistema complesso come è quello marino; <strong>di</strong> seguito ne sintetizziamo<br />

alcuni punti chiave:<br />

Deve essere rappresentativo <strong>di</strong> tutti i vari aspetti che caratterizzano l’ambiente<br />

marino definito quale ecosistema complesso<br />

Deve poter permettere la misurazione degli impatti in tempi relativamente brevi da<br />

quando sono stati prodotti in modo tale da poter intervenire tempestivamente sulle<br />

cause <strong>dell</strong>’impatto stesso.<br />

Deve essere esteso a tutto lo spazio d’acqua transfrontaliero<br />

Se associato a mo<strong>dell</strong>i matematici che permettono <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re eventuali con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali in funzione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> pressioni aumenta il suo potenziale <strong>di</strong><br />

utilizzo quale guida nelle scelta <strong>dell</strong>e decisioni<br />

I risultati devono essere con<strong>di</strong>visi tra gli stati membri<br />

Le informazioni devono poter essere facilmente scambiabili in tempo reale<br />

Deve poterne essere data una rappresentazione comprensibile a tutti i citta<strong>di</strong>ni a<br />

vari livelli coinvolti in modo tale che la sola conoscenza possa influenzare l’operato<br />

<strong>di</strong> ogni singolo citta<strong>di</strong>no.<br />

Deve essere economicamente sostenibile e replicabile dagli stati membri<br />

Il monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente marino e la rappresentazione del suo stato è l’argomento<br />

centrale del progetto MOMAR<br />

1.2 - Gli aspetti normativi: la <strong>di</strong>rettiva 2008/56/CE e la decisione del 1 settembre 2010<br />

Lo strumento normativo <strong>di</strong> riferimento per la protezione e conservazione <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino è la <strong>di</strong>rettiva 2008/56/CE del 17 Giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione<br />

comunitaria nel campo <strong>dell</strong>a politica per l’ambiente marino.<br />

La <strong>di</strong>rettiva stabilisce gli obiettivi comuni da raggiungere e il quadro operativo all’interno<br />

del quale ciascuno stato membro adotta le misure necessarie per raggiungere tali obiettivi.<br />

L’obiettivo comune è rappresentato dal buono stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente marino entro<br />

il 2020, il quadro operativo ricalca le fasi del metodo DPSIR.<br />

Come primo passaggio gli Stati membri devono valutare lo stato ecologico <strong>dell</strong>e loro<br />

acque e l’impatto <strong>dell</strong>e attività umane compresa un’analisi socioeconomica ed i costi del<br />

degrado <strong>dell</strong>’ambiente; quin<strong>di</strong>, una volta definiti una serie <strong>di</strong> requisiti che corrispondono<br />

al buono stato ecologico, gli stati membri devono istituire ed attuare programmi <strong>di</strong> misure<br />

4


idonei a conseguire gli obiettivi. Devono inoltre essere assicurati programmi <strong>di</strong><br />

monitoraggio per una valutazione continua <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> qualità <strong>dell</strong>e acque marine.<br />

Il quadro operativo sopra descritto è del tutto simile a quello definito, e già attuato da tutti<br />

gli stati membri, dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per l’azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque<br />

che comprende anche le acque marino costiere; in questo caso tuttavia l’ambito <strong>di</strong><br />

riferimento è molto più vasto e gli impatti sono prodotti da attività umane che vanno al <strong>di</strong><br />

là dei confini amministrativi degli Stati .<br />

La <strong>di</strong>rettiva non entra in merito alle modalità operative per la valutazione <strong>dell</strong>o stato<br />

ecologico e per la definizione dei programmi <strong>di</strong> monitoraggio ma si limita a <strong>di</strong>sporre che<br />

gli stati membri che fanno parte <strong>dell</strong>a stessa regione o sottoregione marina stabiliscono<br />

programmi <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Successivamente, con Decisione del 1 Settembre 2010, la Commissione ha dato in<strong>di</strong>cazioni<br />

circa i criteri e gli standard metodologici relativi al buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque<br />

marine: per ciascuno dei descrittori definiti dalla <strong>di</strong>rettiva sono stati in<strong>di</strong>viduati i criteri <strong>di</strong><br />

valutazione e un elenco <strong>di</strong> possibili in<strong>di</strong>catori dando spazio a i vari stati membri <strong>di</strong><br />

scegliere gli in<strong>di</strong>catori più opportuni in relazione alle caratteristiche <strong>dell</strong>a specifica<br />

regione marina.<br />

La scelta <strong>dell</strong>’in<strong>di</strong>catore è un passaggio fondamentale per la definizione del monitoraggio<br />

da effettuare; tuttavia la decisione riconosce la necessità <strong>di</strong> operare tale scelta sulla base<br />

<strong>dell</strong>e conoscenze generali <strong>dell</strong>’ambiente marino sia sotto il profilo <strong>dell</strong>o stato ecologico sia<br />

in relazione <strong>di</strong> pressioni e impatti sottolineando in tal senso l’importanza <strong>dell</strong>a valutazione<br />

iniziale prevista dalla <strong>di</strong>rettiva.<br />

Inoltre in relazione ai criteri e agli in<strong>di</strong>catori, la decisione riconosce che, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico scientifico, alcuni <strong>di</strong> essi devono essere considerati ancora in fase <strong>di</strong> sviluppo<br />

Un altro elemento importante ai fini <strong>dell</strong>a definizione del monitoraggio è la scelta <strong>dell</strong>a<br />

scala spaziale e temporale: è evidente che come attuare il monitoraggio e con che<br />

frequenza <strong>di</strong>pende non solo da che cosa vogliamo rilevare ma anche da quanto è estesa<br />

l’area da indagare.<br />

La decisione da in<strong>di</strong>cazioni anche in questo senso; essa infatti in<strong>di</strong>ca che occorre tener<br />

conto del rapporto tra necessità <strong>di</strong> informazione ed estensione geografica e, in alcuni casi,<br />

può essere opportuno un controllo generale su ampia scala e quin<strong>di</strong> procedere ad una<br />

valutazione più precisa <strong>di</strong> specifiche aree ove risultano maggiormente significativi impatti<br />

e minacce agli ecosistemi in relazione alle caratteristiche ambientali e/o alle pressioni<br />

esercitate dall’uomo.<br />

In sintesi quin<strong>di</strong> gli elementi da prendere in considerazione per quello che potremo<br />

definire un vero e proprio progetto <strong>di</strong> monitoraggio sono i seguenti:<br />

o conoscenza generale <strong>dell</strong>e criticità (pressioni – impatti – stato) – Analisi e<br />

monitoraggio iniziale<br />

o criteri e in<strong>di</strong>catori da elaborare e quin<strong>di</strong> elementi da rilevare<br />

o scelta <strong>dell</strong>a scala spaziale<br />

o scelta <strong>dell</strong>a frequenza temporale<br />

o Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Il percorso sopra delineato dovrà essere fatto insieme e con<strong>di</strong>viso da tutti gli stati membri<br />

che si affacciano sulla stessa regione marittima che dovranno anche adottare sistemi per lo<br />

scambio continuo <strong>dell</strong>e informazioni; ciò è tanto più importante per un bacino<br />

relativamente confinato e limitato nella sua estensione come quello Me<strong>di</strong>terraneo<br />

5


Il progetto MOMAR si propone <strong>di</strong> dare un contributo all’applicazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista tecnico scientifico, andando ad valutare le potenzialità <strong>di</strong> alcune<br />

metodologie <strong>di</strong> monitoraggio in relazione alle specifiche caratteristiche <strong>dell</strong>e aree<br />

indagate, sia in termini <strong>di</strong> cooperazione tra regioni che si affacciano sullo stesso mare.<br />

1.3 - Il progetto MOMAR “sistema integrato per il monitoraggio e il controllo<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino” TRE REGIONI UN SOLO MARE<br />

Il progetto europeo <strong>di</strong> cooperazione transfrontaliera MOMAR “sistema integrato per il<br />

monitoraggio e il controllo <strong>dell</strong>’ambiente marino” prende avvio dall’esigenza <strong>di</strong> dare<br />

attuazione al complesso quadro normativo per la tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino, riconosce<br />

nel monitoraggio un’importante strumento <strong>di</strong> tutela ambientale e vuole contribuire alla<br />

definizione <strong>di</strong> politiche comuni attraverso un sistema <strong>di</strong> controllo integrato per lo spazio<br />

marino transfrontaliero.<br />

L’obiettivo principale del progetto MOMAR è quello <strong>di</strong> creare un percorso unico sul<br />

monitoraggio marino e costiero tra le regioni che si affacciano sul Me<strong>di</strong>terraneo a partire<br />

dalla zona <strong>dell</strong>’alto Tirreno e dalle Regioni Sardegna, Corsica e Toscana coinvolte nel<br />

tranfrontaliero Italia Francia Marittimo e nel cui territorio la gestione ambientale si è<br />

basata finora su approcci scientifici e metodologici <strong>di</strong>versi tra loro.<br />

Fig. 1.3.1 – Area cooperazione P.O. Transfrontaliero IT-FR “Marittimo”<br />

Lo slogan “Tre regioni un solo mare” sintetizza ciò che il progetto si propone.<br />

I partner coinvolti appartengono ad Istituzioni, Università e Centri <strong>di</strong> ricerca e Regioni<br />

<strong>dell</strong>’area transfrontaliera e sono.<br />

Regione Toscana<br />

Regione Sardegna<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica <strong>dell</strong>’Università <strong>di</strong> Cagliari<br />

Institut Français de Recherche pour l’Exploitation de la MER (IFREMER)<br />

6


Consorzio La.M.MA.<br />

Centro Interuniversitario <strong>di</strong> Biologia Marina (CIBM)<br />

Fondazione L.E.M.<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Europeo Plural<br />

Il progetto si è sviluppato sostanzialmente in tre fasi svolte in parallelo:<br />

• analisi e confronto attraverso la progettazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

marino integrato <strong>dell</strong>’area <strong>dell</strong>’Alto Tirreno con particolare riferimento a Sardegna<br />

– Corsica – Toscana. Integrazione tra i partner ma anche integrazione tra strumenti<br />

e metodologie <strong>di</strong> indagine .<br />

• sperimentazione, che si realizza me<strong>di</strong>ante l’applicazione del sistema integrato <strong>di</strong><br />

monitoraggio allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problematiche ambientali <strong>dell</strong>’area transfrontaliera<br />

• sensibilizzazione del rispetto <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

La presenza nel progetto <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> grande prestigio ha garantito un’elevata<br />

qualità scientifica <strong>dell</strong>e attività progettuali, mentre le istituzioni hanno assunto il compito<br />

<strong>di</strong> inquadrare il progetto nel più ampio contesto <strong>dell</strong>a governance, sia a scala locale che<br />

internazionale, coinvolgendo nel processo decisionale un ampio numero <strong>di</strong> soggetti e<br />

sensibilizzando tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>dell</strong>e Regioni interessate sulle opportunità e i vantaggi <strong>di</strong><br />

un ambiente marittimo costiero più sicuro e pulito.<br />

Il <strong>di</strong>alogo tra soggetti scientifici e soggetti istituzionali rappresenta un valore aggiunto del<br />

progetto.<br />

Dalla ricerca scientifica alle proposte politiche attraverso un percorso partecipato: accanto<br />

a soggetti istituzionali e a partner scientifici il progetto ha visto la partecipazione <strong>di</strong> attori<br />

con una vasta esperienza nel campo <strong>dell</strong>a conduzione <strong>di</strong> reti istituzionali e <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>dell</strong>e informazioni con il compito <strong>di</strong> supportare le istituzioni e i centri <strong>di</strong> ricerca nella<br />

messa a punto <strong>di</strong> una strategia transfrontaliera che intende avere un carattere<br />

partecipativo.<br />

La partecipazione del progetto è stata estesa al <strong>di</strong> là dei partner ufficiali anche ad altri<br />

soggetti che operano nell’area transfrontaliera ciascuno dei quali ha portato uno specifico<br />

contributo: si segnalano in particolare i contributi <strong>di</strong> Sardegna Ricerche, dei parchi<br />

<strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, <strong>dell</strong>a Maddalena e <strong>dell</strong>e Bocche <strong>di</strong> Bonifacio, <strong>dell</strong>e agenzie <strong>di</strong><br />

protezione ambientale <strong>dell</strong>a Regione Toscana e <strong>dell</strong>a Regione Sardegna.<br />

I temi affrontati sono stati i seguenti:<br />

• Scelta, messa a punto e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> monitoraggio chimiche ed<br />

ecotossicologiche; analisi <strong>dell</strong>a potenzialità <strong>di</strong> bioaccumulo <strong>di</strong> metalli ed altre<br />

sostanze chimiche classificate come pericolose; biomarkers e accumulatori passivi;<br />

speciazione dei metalli nelle sabbie.<br />

• Il monitoraggio remoto <strong>dell</strong>o stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente costiero (immagini<br />

satellitari) con validazione dei risultati me<strong>di</strong>ante campagne <strong>di</strong> monitoraggi puntuali<br />

in situ: clorofilla, fitoplancton , materiale in sospensione.<br />

• L’analisi idro<strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>o spostamento potenziale degli inquinanti: mo<strong>dell</strong>azione<br />

idrologica<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un sistema informatico <strong>di</strong> archiviazione e con<strong>di</strong>visione dati e messa a<br />

punto del prototipo <strong>di</strong> un apposito portale quale piattaforma informatica per<br />

l’analisi ambientale e la gestione dei dati.<br />

• Attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione<br />

7


Fig. 1.3.2 - Attività multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente marino dei partner scientifici del<br />

progetto MOMAR<br />

Fig. 1.3.2 - Attività multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente marino dei partner scientifici del<br />

progetto MOMAR<br />

8


Ciascun metodo <strong>di</strong> monitoraggio da risposte <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso che, se associate tra loro e<br />

analizzate me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> appositi sistemi informatici, possono restituirci la<br />

fotografia <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> salute del nostro mare: in tal senso si parla <strong>di</strong> monitoraggio<br />

integrato.<br />

Le attività svolte hanno spaziato da campagne <strong>di</strong> misura in situ, campagne <strong>di</strong> misura in<br />

mare aperto; lancio <strong>di</strong> boe oceanografiche; sperimentazione e validazione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i<br />

matematici; iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione e educazione soprattutto verso gli studenti nei<br />

confronti <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Fra le più importanti iniziative <strong>di</strong> educazione ricor<strong>di</strong>amo il “Laboratorio Didattico sui<br />

Rifiuti <strong>dell</strong>’Isola d’Elba”, il Progetto “Navigando con MOMAR” e l’iniziativa “Navi <strong>di</strong><br />

maggio”. La prima, ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> far comprendere agli studenti le varie tipologie<br />

<strong>di</strong> rifiuti che raggiungono le spiagge, la loro pericolosità, le loro caratteristiche e le<br />

contromisure da adottare per proteggere il mare. La seconda ha cercato <strong>di</strong> coinvolgere gli<br />

studenti più da vicino, offrendo loro un’esperienza <strong>di</strong>retta con il mare, in barca a vela, al<br />

fine <strong>di</strong> stimolare la passione verso il mare ed il rispetto nei confronti <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

La terza ha coinvolto gli studenti <strong>dell</strong>e scuole superiori in un percorso <strong>di</strong>dattico su alcune<br />

imbarcazioni destinate al monitoraggio e al controllo <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Tra le campagne oceanografiche le più importanti sono state “MELBA” e “MILONGA”. La<br />

prima, svoltasi nel mese <strong>di</strong> maggio, si è incentrata sulla raccolta <strong>di</strong> campioni d’acqua e <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento ed altri controlli necessari per progre<strong>di</strong>re nello stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e correnti marine. I<br />

campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento raccolti sono stati utili per stu<strong>di</strong>are l’inquinamento dei fondali,<br />

mentre i campioni d’acqua sono stati utilizzati per identificare le concentrazioni <strong>di</strong><br />

clorofilla presenti nell’acqua, definite a livello europeo come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità. La<br />

seconda campagna invece, si è svolta nel mese <strong>di</strong> settembre e, in continuità con le<br />

precedenti campagne <strong>di</strong> misura, ha avuto per obiettivo il monitoraggio marino <strong>dell</strong>a parte<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>dell</strong>’arcipelago toscano tramite l’utilizzo combinato <strong>di</strong> metodologie<br />

tra<strong>di</strong>zionali, come profili e campionamenti, e strumenti <strong>di</strong> misura lagrangiani, ovvero boe<br />

che vengono rilasciate in mare libere <strong>di</strong> spostarsi alla deriva in balia <strong>dell</strong>e correnti.<br />

Il progetto MOMAR (Sistema integrato per il MOnitoraggio e il controllo <strong>dell</strong>'ambiente<br />

MARino) è cofinanziato dal Fondo Europeo <strong>di</strong> Sviluppo Regionale nell’ambito del<br />

Programma Operativo (PO) Transfrontaliero Italia - Francia "Marittimo" per un budget<br />

totale <strong>di</strong> 2.450.00 euro; ha preso avvio il 4 maggio 2009 e terminerà il 31 marzo 2012.<br />

Il PO Transfrontaliero Italia - Francia "Marittimo" è una iniziativa europea <strong>di</strong><br />

cooperazione transfrontaliera che coinvolge i territori marittimi e costieri <strong>dell</strong>a Regione<br />

Liguria, <strong>dell</strong>a Regione Sardegna, <strong>dell</strong>a Regione Toscana (limitatamente al territorio <strong>dell</strong>e<br />

province <strong>di</strong> Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto), e <strong>dell</strong>a Corsica in<br />

rappresentanza <strong>dell</strong>o Stato francese.<br />

9


Il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance nella rete <strong>dell</strong>e competenze: dalle<br />

<strong>di</strong>rettive comunitarie al recepimento degli stati membri<br />

Giovanni Vaglio 1 , Virginia Messerini 2<br />

1Fondazione Livorno Euro Me<strong>di</strong>terranea, Italia, lem@comune.livorno.it<br />

2 Fondazione Livorno Euro Me<strong>di</strong>terranea - DDP Università <strong>di</strong> Pisa, Italia<br />

Abstract<br />

La ricerca ha avuto come oggetto lo stu<strong>di</strong>o del monitoraggio marino come<br />

elemento <strong>di</strong> supporto informativo nei processi decisionali e nei mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong><br />

governance.<br />

Per approfon<strong>di</strong>re la tematica la ricerca è partita dalla ricerca del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong><br />

governance desumibile dalla normativa <strong>di</strong> settore concentrando l’attenzione sul<br />

mo<strong>dell</strong>o basato sul sistema a rete <strong>dell</strong>e competenze. Nell’ambito <strong>dell</strong>a ricerca si<br />

è precisato come la concettualizzazione del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance possa essere<br />

realizzata attraverso le tre fasi riportate <strong>di</strong> seguito applicandole al quadro<br />

normativo risultante dal tentativo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dei <strong>di</strong>versi dei settori <strong>di</strong><br />

intervento comunitario <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque (<strong>di</strong>r. 2000/60) e strategia per<br />

l’ambiente marino (<strong>di</strong>r. 2008/56) e del <strong>di</strong>ritto internazionale con particolare<br />

riguardo per la Convezione UNCLOS e per la Convenzione <strong>di</strong> Barcellona:<br />

FASE 1<br />

1 – In<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>’area territoriale;<br />

2 – Valutazione del quadro socioeconomico finalizzato alla rilevazione dei<br />

fattori <strong>di</strong> pressione;<br />

3 – Esame del livello <strong>di</strong> attuazione regionale e sub regionale del quadro<br />

normativo <strong>di</strong> riferimento;<br />

FASE 2<br />

4 – Elaborazione del mo<strong>dell</strong>o;<br />

FASE 3<br />

5 - Valutazione del mo<strong>dell</strong>o secondo gli standard <strong>dell</strong>a governance e dei relativi<br />

processi <strong>di</strong> gestione validati secondo le procedure riconosciute nell’ambito<br />

geopolitico <strong>di</strong> riferimento;<br />

6 Valutazione <strong>dell</strong>a sostenibilità amministrativa (elementi <strong>di</strong> misura<br />

<strong>dell</strong>’efficacia efficienza);<br />

7 – In<strong>di</strong>viduazione dei profili <strong>di</strong> miglioramento;<br />

Per quanto riguarda il primo punto, In<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>’area territoriale, la<br />

ricerca si è concentrata sull’area <strong>di</strong> competenza dei partners del progetto con<br />

riferimento alle aree interessate dal mar Tirreno. Tale area corrispondente alla<br />

regione marina1 ”Mar Me<strong>di</strong>terraneo” ed alla sottoregione Mar Me<strong>di</strong>terraneo<br />

1 Regione marina secondo la <strong>di</strong>r. 58/2008 “Le regioni o sottoregioni marine sono designate per<br />

agevolare l’attuazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva e sono determinate tenendo conto dei fattori idrologici,<br />

oceanografici e biogeografici.<br />

10


11<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 36<br />

occidentale” così come in<strong>di</strong>viduate dall’art. 4 comma 1 lett. C) e comma 2 lett.b) 2<br />

<strong>dell</strong>a Direttiva CE 56/2008.<br />

La ricerca ha <strong>di</strong>mostrato pur in presenza <strong>di</strong> aspetti problematici <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento fra i <strong>di</strong>versi sistemi normativi, la vali<strong>di</strong>tà <strong>dell</strong>a tesi <strong>di</strong> partenza:<br />

l’applicabilità cioè al contesto <strong>di</strong> riferimento (finalizzati all’attuazione <strong>dell</strong>a<br />

strategie <strong>di</strong> governo per la tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino) del mo<strong>dell</strong>o cooperativo<br />

basato sulla rete <strong>dell</strong>e competenze; mo<strong>dell</strong>o in base al quale ciascun soggetto<br />

coinvolto è dotato dal punto <strong>di</strong> vista normativo <strong>di</strong> uno specifica competenza da<br />

cui <strong>di</strong>scende un ruolo nello scenario operazionale del monitoraggio e dei<br />

processi decisionali <strong>di</strong> governo.<br />

La competenza viene considerata prioritaria rispetto al posizionamento (livello)<br />

nel sistema <strong>di</strong> governo mentre l’operatività è data dall’ambito territoriale<br />

<strong>dell</strong>’intervento.<br />

I risultati <strong>dell</strong>’esercizio <strong>dell</strong>a competenza sono con<strong>di</strong>visi tra i <strong>di</strong>versi operatori<br />

del settore <strong>di</strong>venendo patrimonio informativo comune e supporto dei processi<br />

decisionali.<br />

1. Obiettivo <strong>dell</strong>a ricerca e definizioni<br />

L’obiettivo <strong>dell</strong>a ricerca promossa nell’ambito del progetto MOMAR è quello <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> riparto <strong>dell</strong>e competenze nell’ambito <strong>dell</strong>e attività <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione ambientale <strong>dell</strong>a risorsa marino costiera nel<br />

quale il monitoraggio svolge un ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza come<br />

insieme <strong>di</strong> strumenti atti a costituire la base informativa necessaria per i<br />

processi decisionali. Il mo<strong>dell</strong>o deve essere coerente con i moderni sistemi <strong>di</strong><br />

governance territoriale, con<strong>di</strong>visibile da tutti gli operatori interessati e<br />

misurabile in termini <strong>di</strong> efficacia ed efficienza <strong>dell</strong>e procedure <strong>di</strong><br />

funzionamento tenendo conto, fra l’altro, dei risultati raggiunti rispetto a quelli<br />

attesi e del rapporto fra costi e benefici.<br />

Questo obiettivo ha guidato la serie <strong>di</strong> azioni previste nell’ambito <strong>dell</strong>a ricerca<br />

affidata alla Fondazione LEM e del quale questo rapporto costituisce il primo<br />

passo.<br />

Le azioni successive hanno avuto come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un sistema<br />

gestionale del monitoraggio (prodotto mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> monitoraggio) che possa<br />

racchiudere in un'unica applicazione informatica sia le informazioni sul sistema<br />

<strong>dell</strong>e competenze (così come elaborato nella prima fase <strong>dell</strong>a ricerca), sia<br />

informazioni e dati sulle metodologie <strong>di</strong> monitoraggio. Lo scopo che si intende<br />

conseguire è che i prodotti realizzati sia i report sia l’applicazione informatica<br />

possano costituire un valido supporto alla governance ambientale sia nell’ottica<br />

<strong>dell</strong>a PMI (politiche marine integrate sia nell’ottica <strong>dell</strong>a marine strategy prevista<br />

nella <strong>di</strong>r. 56/2008 basato sulla con<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>e conoscenze sui meto<strong>di</strong> e <strong>dell</strong>e<br />

informazioni.<br />

2 La <strong>di</strong>sposizione richiamata in<strong>di</strong>vidua con riferimento al Mar me<strong>di</strong> terraneo le seguenti sotto<br />

regioni: mar me<strong>di</strong>terraneo occidentale, Mare adriatico, Mar ionio e mar me<strong>di</strong>terraneo centrale<br />

(costituenti un’unica sottoregione) Mar egeo orientale. Gli stati membri possono entro il<br />

termine del 15 luglio 2010 possono comunicare eventuali ulteriori sotto<strong>di</strong>visioni che devono<br />

essere tuttavia compatibili con la classificazione stabilità in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva


12<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3 <strong>di</strong> 36 36<br />

Naturalmente occorre muovere da una precisa definizione <strong>dell</strong>e problematiche<br />

utile a delimitare l’ambito <strong>dell</strong>a ricerca.<br />

Per questa ragione, oltre alla definizione <strong>di</strong> “monitoraggio” che <strong>di</strong> seguito si<br />

ripropone, si è ritenuto <strong>di</strong> utilizzare la seguente definizione <strong>di</strong> Sistema o<br />

mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> ripartizione <strong>dell</strong>e competenze a rete<br />

precisando che le definizioni adottate costituiscono la sintesi <strong>dell</strong>e<br />

argomentazioni desumibili dalla normativa internazionale ed europea in<br />

materia che è stata raccolta ed esaminata nella fase <strong>di</strong> ricognizione e analisi<br />

<strong>dell</strong>o scenario e <strong>dell</strong>a quale si offre una breve sintesi nelle pagine che seguono3 Naturalmente occorre muovere da una precisa definizione <strong>dell</strong>e problematiche<br />

utile a delimitare l’ambito <strong>dell</strong>a ricerca.<br />

Per questa ragione, oltre alla definizione <strong>di</strong> “monitoraggio” che <strong>di</strong> seguito si<br />

ripropone, si è ritenuto <strong>di</strong> utilizzare la seguente definizione <strong>di</strong> Sistema o<br />

mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> ripartizione <strong>dell</strong>e competenze a rete<br />

precisando che le definizioni adottate costituiscono la sintesi <strong>dell</strong>e<br />

argomentazioni desumibili dalla normativa internazionale ed europea in<br />

materia che è stata raccolta ed esaminata nella fase <strong>di</strong> ricognizione e analisi<br />

<strong>dell</strong>o scenario e <strong>dell</strong>a quale si offre una breve sintesi nelle pagine che seguono3 Figura 2.1.1 2.1.1 Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Figura 2.1.2 2.1.2 Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance<br />

3 3<br />

V. § V. 5 § 5<br />

<strong>Monitoraggio</strong><br />

Insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong> metodologie e strumenti e strumenti atti atti a costituire a costituire la la base base informativa<br />

necessaria per per i processi i processi decisionali, che che sia sia coerente con con i moderni i moderni<br />

sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance territoriale, con<strong>di</strong>visibile da da tutti tutti gli gli operatori<br />

interessati e misurabile e misurabile in in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia efficienza <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e procedure<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> funzionamento tenendo conto, fra fra l’altro, dei dei risultati raggiunti<br />

rispetto a a quelli attesi e del e del rapporto fra fra costi costi e benefici.<br />

e benefici.<br />

Governance<br />

Un Un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance è caratterizzato è caratterizzato da da un un insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong> strumenti e e<br />

strategie finalizzati al al raggiungimento <strong>di</strong> <strong>di</strong> determinati obiettivi preposti.<br />

Gli Gli strumenti e strategie e strategie a loro a loro volta presuppongono l’ in<strong>di</strong>viduazione<br />

l’ in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a rete rete dei dei soggetti agenti secondo i <strong>di</strong>versi i <strong>di</strong>versi mo<strong>dell</strong>i adottabili <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

gerarchia, del del rapporto fra fra le le competenze, <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a rete, rete, e la e la definizione<br />

<strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e regole procedurali da da assegnare ai ai soggetti in<strong>di</strong>viduati secondo le le<br />

regole per per il il riparto <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a competenza prescelte. Una Una metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei dei processi e e <strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione dei dei risultati ottenuti<br />

rispetto a quelli a quelli attesi in in fase fase <strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione completa il mo<strong>dell</strong>o. il mo<strong>dell</strong>o.


13<br />

Pagina Pagina 4 <strong>di</strong> 4 <strong>di</strong> 36 36<br />

Per Per completare completare il il quadro quadro <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e definizioni definizioni utili utili ai ai fini fini <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a ricerca ricerca è opportuno è opportuno<br />

aggiungere aggiungere il concetto il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance governance territoriale<br />

territoriale<br />

Governance Governance territoriale<br />

territoriale<br />

La La governance governance territoriale territoriale richiede richiede evidentemente evidentemente una una specifica<br />

specifica<br />

correlazione correlazione con con un un ambito ambito territoriale territoriale e e quin<strong>di</strong> quin<strong>di</strong> l’adeguata<br />

l’adeguata<br />

conoscenza conoscenza <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e sue sue caratteristiche caratteristiche rispetto rispetto ai ai processi processi che che<br />

devono devono essere essere realizzati realizzati o gestiti o gestiti e <strong>dell</strong>e e <strong>dell</strong>e inevitabili inevitabili continue continue loro loro<br />

mo<strong>di</strong>fiche.<br />

mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Figura Figura 2.1.3 2.1.3 Definizione Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong> Governance Governance territoriale<br />

territoriale<br />

Mo<strong>dell</strong>o Mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> ripartizione ripartizione <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e competenze competenze (mo<strong>dell</strong>o (mo<strong>dell</strong>o a a rete) rete)<br />

Ciascun Ciascun soggetto soggetto è è dotato dotato dal dal punto punto <strong>di</strong> <strong>di</strong> vista vista normativo normativo <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

uno uno specifica specifica competenza competenza da da cui cui <strong>di</strong>scende <strong>di</strong>scende un un ruolo ruolo nello nello<br />

scenario scenario operazionale operazionale del del monitoraggio monitoraggio e e dei dei processi<br />

processi<br />

decisionali decisionali <strong>di</strong> <strong>di</strong> governo. governo. La La competenza competenza viene viene considerata<br />

considerata<br />

prioritaria prioritaria rispetto rispetto al al posizionamento posizionamento (livello) (livello) nel nel sistema sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

governo governo mentre mentre l’operatività l’operatività è è data data dall’ambito dall’ambito territoriale<br />

territoriale<br />

<strong>dell</strong>’intervento. <strong>dell</strong>’intervento. I I risultati risultati <strong>dell</strong>’esercizio <strong>dell</strong>’esercizio <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a competenza<br />

competenza<br />

sono sono con<strong>di</strong>visi con<strong>di</strong>visi tra tra i <strong>di</strong>versi i <strong>di</strong>versi operatori operatori del del settore settore <strong>di</strong>venendo<br />

<strong>di</strong>venendo<br />

patrimonio patrimonio informativo informativo comune comune e e supporto supporto dei dei processi<br />

processi<br />

Figura 2.1.4 2.1.4 Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o collaborativo collaborativo a rete a rete<br />

Dall’insieme <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e definizioni proposte proposte e e adottate adottate <strong>di</strong>scende <strong>di</strong>scende la la la ragione ragione <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

particolare particolare attenzione attenzione posta posta nello nello stu<strong>di</strong>o stu<strong>di</strong>o alle alle macroaree macroaree <strong>di</strong> <strong>di</strong> descrizione<br />

descrizione<br />

territoriale territoriale evidenziato evidenziato in in sede sede <strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e metodologie metodologie applicate applicate alla alla<br />

definizione definizione del del mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance governance ed ed alla alla redazione redazione del del del mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o medesimo.<br />

medesimo.<br />

Così Così in<strong>di</strong>viduato in<strong>di</strong>viduato e e definito definito l’ambito l’ambito <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a ricerca ricerca non non si si si può può prescindere prescindere da da<br />

alcune alcune considerazioni considerazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne or<strong>di</strong>ne generale generale sulle sulle metodologie metodologie applicate applicate per per lo lo<br />

stu<strong>di</strong>o stu<strong>di</strong>o del del del mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance.<br />

governance.<br />

2. 2. La La progettazione progettazione dei dei mo<strong>dell</strong>i mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance<br />

governance<br />

Le Le con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>zioni per per la la progettazione progettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> governance governance sono sono sono<br />

determinate determinate da da una una una serie serie serie <strong>di</strong> <strong>di</strong> fattori fattori estremamente estremamente eterogenei eterogenei fra fra <strong>di</strong> <strong>di</strong> loro loro così così<br />

come come quelle quelle correlate correlate e necessarie e necessarie necessarie per per la la definizione definizione degli degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>catori utili utili per per la la<br />

misurazione misurazione dei dei livelli livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia efficacia ed ed efficienza. efficienza. In<strong>di</strong>catori In<strong>di</strong>catori che che devono devono essere<br />

essere<br />

in<strong>di</strong>viduati in<strong>di</strong>viduati e validati e validati in in funzione funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto tutto il il processo processo attuativo attuativo <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a governance<br />

governance<br />

che che che segue segue lo lo schema schema circolare circolare seguente:<br />

seguente:


Definizione<br />

degli obiettivi<br />

Azioni <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

Definizione Attuazione<br />

degli obiettivi<br />

14<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 36<br />

GOVERNANCE GOVERNANCE<br />

Risultati<br />

Azioni <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

Verifica <strong>di</strong><br />

coerenza<br />

Attuazione<br />

Verifica <strong>di</strong><br />

coerenza<br />

Risultati<br />

Figura 2.2.1 Schema Figura <strong>di</strong> 2.2.1 sviluppo Schema circolare <strong>di</strong> sviluppo <strong>dell</strong>a governance circolare <strong>dell</strong>a governance<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 36<br />

<strong>Monitoraggio</strong><br />

u questi aspetti Su si questi tornerà aspetti <strong>di</strong>ffusamente si tornerà nelle <strong>di</strong>ffusamente pagine seguenti, nelle pagine tuttavia seguenti, in tuttavia in<br />

uesta sede ed allo questa scopo sede <strong>di</strong> ed definire allo scopo la metodologia <strong>di</strong> definire utilizzata la metodologia per realizzazione utilizzata per realizzazione<br />

ello stu<strong>di</strong>o, si <strong>dell</strong>o ritiene stu<strong>di</strong>o, opportuno si ritiene in<strong>di</strong>care opportuno quelli in<strong>di</strong>care che sono quelli ritenuti che come sono i ritenuti come i<br />

rincipali campi principali o macroaree campi per o lo macroaree sviluppo <strong>dell</strong>a per lo ricerca. sviluppo <strong>dell</strong>a ricerca.<br />

a scelta <strong>dell</strong>e macroare La scelta nel <strong>dell</strong>e modo macroare <strong>di</strong> seguito nel modo descritto <strong>di</strong> seguito non è ovviamente descritto non casuale è ovviamente casuale<br />

a è finalizzata ma all’in<strong>di</strong>viduazione è finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione degli elementi degli <strong>di</strong> progettazione elementi <strong>di</strong> e progettazione degli e degli<br />

n<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> misurazione in<strong>di</strong>catori del <strong>di</strong> misurazione mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance. del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance.<br />

nfatti ciascuna Infatti macroarea ciascuna rappresenta macroarea la fonte rappresenta su cui basare la fonte la su progettazione<br />

cui basare la progettazione<br />

el mo<strong>dell</strong>o del e contemporaneamente mo<strong>dell</strong>o e contemporaneamente lo schema <strong>di</strong> lo riferimento schema <strong>di</strong> per riferimento per<br />

’in<strong>di</strong>viduazione l’in<strong>di</strong>viduazione degli in<strong>di</strong>catori. degli in<strong>di</strong>catori.<br />

o schema utilizzato Lo schema è il seguente: utilizzato è il seguente:<br />

<strong>Monitoraggio</strong>


Macroaree<br />

Macroaree<br />

Macroarea A<br />

Macroarea A<br />

Macroarea B<br />

Macroarea B<br />

Macroarea<br />

Macroarea<br />

C<br />

C<br />

Macroarea Macroarea D D<br />

Macroarea E<br />

Macroarea E<br />

15<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 36<br />

microarea<br />

microarea<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 36<br />

microarea<br />

microarea<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Figura 2.2.2 Schema operativo per lo sviluppo progettuale <strong>dell</strong>a<br />

governance Figura 2.2.2 Schema operativo per lo sviluppo progettuale <strong>dell</strong>a<br />

governance<br />

E’ necessario a questo punto proseguire con or<strong>di</strong>ne e iniziare con la descrizione<br />

sintetica <strong>dell</strong>e macroaree <strong>di</strong> ricerca.<br />

Queste sono:<br />

a) L’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geoistituzionale<br />

b) Il contesto socio economico correlato all’ambito territoriale<br />

c) Il livello <strong>di</strong> esercizio <strong>dell</strong>a autonomia legislativa e <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>screzionalità amministrativa da parte dei soggetti coinvolti<br />

d) Il grado <strong>di</strong> pregnanza cioè il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità degli<br />

interessati (o dei soggetti obbligati) all’attuazione degli strumenti<br />

posti in essere nei <strong>di</strong>versi ambiti politico/normativo/<br />

amministrativo.<br />

e) Il livello <strong>di</strong> partecipazione<br />

Come osservato in precedenza all’interno <strong>di</strong> ciascuna macroarea sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate una serie <strong>di</strong> sottocategorie (microaree) dalle quali in seguito far<br />

<strong>di</strong>scendere gli in<strong>di</strong>catori<br />

Nella prima macroarea, (a) sono compresi:<br />

a1 il contesto geografico cioè la definizione <strong>dell</strong>’area geografica <strong>di</strong> riferimento,<br />

a2 E’ necessario a questo punto proseguire con or<strong>di</strong>ne e iniziare con la descrizione<br />

sintetica <strong>dell</strong>e macroaree <strong>di</strong> ricerca.<br />

Queste sono:<br />

a) L’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geoistituzionale<br />

b) Il contesto socio economico correlato all’ambito territoriale<br />

c) Il livello <strong>di</strong> esercizio <strong>dell</strong>a autonomia legislativa e <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>screzionalità amministrativa da parte dei soggetti coinvolti<br />

d) Il grado <strong>di</strong> pregnanza cioè il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità degli<br />

interessati (o dei soggetti obbligati) all’attuazione degli strumenti<br />

posti in essere nei <strong>di</strong>versi ambiti politico/normativo/<br />

amministrativo.<br />

e) Il livello <strong>di</strong> partecipazione<br />

Come osservato in precedenza all’interno <strong>di</strong> ciascuna macroarea sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate una serie <strong>di</strong> sottocategorie (microaree) dalle quali in seguito far<br />

<strong>di</strong>scendere gli in<strong>di</strong>catori<br />

Nella prima macroarea, (a) sono compresi:<br />

a<br />

il contesto politico cioè la definizione <strong>dell</strong>’assetto politico istituzionale<br />

<strong>dell</strong>’area presa come riferimento e il relativo assetto istituzionale normativo.<br />

1 il contesto geografico cioè la definizione <strong>dell</strong>’area geografica <strong>di</strong> riferimento,<br />

a2 il contesto politico cioè la definizione <strong>dell</strong>’assetto politico istituzionale<br />

<strong>dell</strong>’area presa come riferimento e il relativo assetto istituzionale normativo.<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

in<strong>di</strong>catore


16<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 36<br />

Ciò con specifico riguardo per la definizione dei livelli dei rapporti fra le<br />

istituzioni titolari <strong>dell</strong>a funzione <strong>di</strong>sciplinare (legislativa/normativa/<br />

amministrativa/organizzativa generale e tecnica)<br />

a3 la descrizione dei livelli <strong>dell</strong>a struttura amministrativa/esecutiva<br />

conseguente.<br />

La seconda macroarea (b), invece, comprende le seguenti microaree:<br />

b1 il grado <strong>di</strong> sviluppo socioeconomico <strong>dell</strong>e aree interessate nel senso che<br />

maggiore è il grado <strong>di</strong> sviluppo socioeconomico <strong>di</strong> una data area geografica,<br />

maggiore sarà il livello <strong>dell</strong>a pressione sul’ambiente marino costiero sia <strong>di</strong>retto<br />

che in<strong>di</strong>retto (livello degli impatti v. sub b2 e b3 e b4 );<br />

b2 il livello degli impatti <strong>di</strong>retti. Ciò che giuri<strong>di</strong>camente viene definito come<br />

l’uso pubblico del mare e quin<strong>di</strong> le pressioni derivanti dall’utilizzo <strong>di</strong>retto (ad<br />

esempio la balneazione, la pesca,l’acquacoltura, la sfruttamento minerario dei<br />

fondali o <strong>dell</strong>e acque, la navigazione commerciale e <strong>di</strong>portistica, l’ utilizzo <strong>di</strong><br />

aree marine per zone rifugio <strong>dell</strong>e imbarcazioni, o per attività industriali.<br />

b3 il livello degli impatti in<strong>di</strong>retti derivanti dalla pressione antropica sul<br />

territorio a<strong>di</strong>acente (trattando <strong>di</strong> ambiente marino costiero un peso rilevante è<br />

assunto dalle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> utilizzo del territorio costiero e dall’interazioni<br />

fra dette attività e il mare) 4<br />

b4 .<br />

il livello <strong>di</strong> sostenibilità ambientale del territorio misurato attraverso la<br />

presenza <strong>di</strong> aree protette, parchi e l’attuazione <strong>di</strong> politiche legislative <strong>di</strong><br />

protezione <strong>dell</strong>’ambiente.<br />

Con riferimento ai punti b 2 e b 3 è evidente che tanto maggiore è il livello <strong>dell</strong>a<br />

pressione e tanto <strong>di</strong>versificata è la tipologia <strong>dell</strong>e pressioni medesime tanto più<br />

complessa dovrà essere la rete <strong>di</strong> monitoraggio e tutela sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

del sistema <strong>di</strong> riparto <strong>dell</strong>e competenze, sia da quello <strong>dell</strong>e metodologie <strong>di</strong><br />

monitoraggio da utilizzare, sia da quello <strong>dell</strong>a con<strong>di</strong>visione e comunicazione<br />

dei risultati<br />

La terza macroarea (c) comprende invece le seguenti microaree:<br />

c 1 Il grado <strong>di</strong> autonomia nella potestà attuativa <strong>di</strong> primo grado (recepimento<br />

normativo) <strong>dell</strong>a fonte da parte <strong>dell</strong>o stato;<br />

c 2 Il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità amministrativa nella potestà attuativa <strong>di</strong> secondo e<br />

terzo livello (attuazione <strong>dell</strong>a normativa recepita) da parte <strong>dell</strong>o stato e degli<br />

altri soggetti competenti (regioni organismi territoriali similari ed enti locali)<br />

secondo il proprio or<strong>di</strong>namento;<br />

c 3 Il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità tecnica nella potestà esecutiva <strong>di</strong> secondo e terzo<br />

livello (attuazione attraverso regole tecniche <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>sciplina amministrativa) da<br />

parte <strong>dell</strong>o stato e degli organi preposti (in base al sistema <strong>dell</strong>e competenze<br />

precostituito per legge o in funzione <strong>dell</strong>’avvalimento).<br />

4 Il mo<strong>dell</strong>o descrittivo utilizzato in queste pagine è coerente con il mo<strong>dell</strong>o analitico<br />

descrittivo DPSIR <strong>di</strong> derivazione comunitaria che sarà oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nel<br />

rapporto de<strong>di</strong>cato ai segnali <strong>di</strong> allerta ambientale sempre nell’ambito del progetto<br />

<strong>Momar</strong>


17<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 36<br />

Lo sviluppo <strong>dell</strong>a macroarea tre è correlato al livello <strong>di</strong> completezza <strong>dell</strong>a fonte<br />

principale (o fonte origine del sistema normativo) nel senso che maggiore è il<br />

livello <strong>di</strong> completezza <strong>dell</strong>a fonte principale minore, sarà lo spazio <strong>di</strong><br />

autonomia o <strong>di</strong>screzionalità degli organi recettori o attuatori. Questo<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza del potere assegnato in base alle regole<br />

generali <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>namento.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> chiarire meglio questo punto è possibile fare riferimento al<br />

sistema <strong>dell</strong>e fonti <strong>di</strong> produzione normativa <strong>di</strong> rango comunitario ed al<br />

rapporto in termini <strong>di</strong> attuazione del <strong>di</strong>ritto comunitario nello stato membro<br />

che <strong>di</strong>scende dai trattati istitutivi <strong>dell</strong>’Unione.<br />

Come è noto lo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità normativa <strong>dell</strong>o stato membro<br />

aumenta in relazione alla natura ed alla cogenza <strong>dell</strong>a fonte comunitaria.<br />

La sequenza è la seguente:<br />

a – Il Regolamento è imme<strong>di</strong>atamente applicabile allo stato membro e si pone al<br />

livello <strong>dell</strong>e fonti primarie<br />

b – La Direttiva richiede un atto <strong>di</strong> recepimento da parte <strong>dell</strong>o stato membro<br />

perché possa esplicare la sua efficacia5 Pagina 8 <strong>di</strong> 36<br />

Lo sviluppo <strong>dell</strong>a macroarea tre è correlato al livello <strong>di</strong> completezza <strong>dell</strong>a fonte<br />

principale (o fonte origine del sistema normativo) nel senso che maggiore è il<br />

livello <strong>di</strong> completezza <strong>dell</strong>a fonte principale minore, sarà lo spazio <strong>di</strong><br />

autonomia o <strong>di</strong>screzionalità degli organi recettori o attuatori. Questo<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza del potere assegnato in base alle regole<br />

generali <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>namento.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> chiarire meglio questo punto è possibile fare riferimento al<br />

sistema <strong>dell</strong>e fonti <strong>di</strong> produzione normativa <strong>di</strong> rango comunitario ed al<br />

rapporto in termini <strong>di</strong> attuazione del <strong>di</strong>ritto comunitario nello stato membro<br />

che <strong>di</strong>scende dai trattati istitutivi <strong>dell</strong>’Unione.<br />

Come è noto lo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità normativa <strong>dell</strong>o stato membro<br />

aumenta in relazione alla natura ed alla cogenza <strong>dell</strong>a fonte comunitaria.<br />

La sequenza è la seguente:<br />

a – Il Regolamento è imme<strong>di</strong>atamente applicabile allo stato membro e si pone al<br />

livello <strong>dell</strong>e fonti primarie<br />

b – La Direttiva richiede un atto <strong>di</strong> recepimento da parte <strong>dell</strong>o stato membro<br />

perché c possa – Al esplicare recepimento la sua segue efficacia <strong>di</strong> norma una sequenza <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> rango<br />

secondario<br />

Esempi coerenti con l’argomento trattato in queste pagine sono rappresentati<br />

dalle sequenze riportate che rispettano la relazione<br />

5<br />

Lo sviluppo <strong>dell</strong>a macroarea tre è correlato al livello <strong>di</strong> completezza <strong>dell</strong>a fonte<br />

principale (o fonte origine del sistema normativo) nel senso che maggiore è il<br />

livello <strong>di</strong> completezza <strong>dell</strong>a fonte principale minore, sarà lo spazio <strong>di</strong><br />

autonomia o <strong>di</strong>screzionalità degli organi recettori o attuatori. Questo<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza del potere assegnato in base alle regole<br />

generali <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>namento.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> chiarire meglio questo punto è possibile fare riferimento al<br />

sistema <strong>dell</strong>e fonti <strong>di</strong> produzione normativa <strong>di</strong> rango comunitario ed al<br />

rapporto in termini <strong>di</strong> attuazione del <strong>di</strong>ritto comunitario nello stato membro<br />

che <strong>di</strong>scende dai trattati istitutivi <strong>dell</strong>’Unione.<br />

Come è noto lo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità normativa <strong>dell</strong>o stato membro<br />

aumenta in relazione alla natura ed alla cogenza <strong>dell</strong>a fonte comunitaria.<br />

La sequenza è la seguente:<br />

a – Il Regolamento è imme<strong>di</strong>atamente applicabile allo stato membro e si pone al<br />

livello <strong>dell</strong>e fonti primarie<br />

b – La Direttiva richiede un atto <strong>di</strong> recepimento da parte <strong>dell</strong>o stato membro<br />

perché possa esplicare la sua efficacia<br />

c – Al recepimento segue <strong>di</strong> norma una sequenza <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> rango<br />

secondario<br />

Esempi coerenti con l’argomento trattato in queste pagine sono rappresentati<br />

dalle sequenze riportate che rispettano la relazione<br />

5<br />

c – Al recepimento segue <strong>di</strong> norma una sequenza <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> rango<br />

secondario<br />

Esempi coerenti con l’argomento trattato in queste pagine sono rappresentati<br />

dalle sequenze riportate che rispettano la relazione<br />

FONTE FONTE<br />

RECEPIMENTO RECEPIMENTO<br />

Figura Figura 2.2.3 Processo 2.2.3 Processo <strong>di</strong> recepimento <strong>di</strong> recepimento<br />

ATTUAZIONE ATTUAZIONE<br />

5 Un livello interme<strong>di</strong>o a questo schema estremamente semplificato è rappresentato<br />

5<br />

dalla <strong>di</strong>rettive Un livello cd self interme<strong>di</strong>o executing il a cui questo livello schema <strong>di</strong> specificazione estremamente non richiederebbe semplificato un è rappresentato<br />

atto<br />

<strong>di</strong> recepimento dalla <strong>di</strong>rettive interno cd self executing il cui livello <strong>di</strong> specificazione non richiederebbe un atto<br />

<strong>di</strong> recepimento interno


18<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 36<br />

Gli esempi del processo appena in<strong>di</strong>cato applicati alle <strong>di</strong>namiche procedurali<br />

<strong>dell</strong>a governance e del monitoraggio producono schematicamente i risultati<br />

presentati nelle due figure <strong>dell</strong>e pagine seguenti.<br />

Per quanto riguarda le microaree che compongono la macroarea D si rinvia a<br />

quanto esposto nel successivo § 3.<br />

La macroarea E invece de<strong>di</strong>cata al gado <strong>di</strong> partecipazione è de<strong>di</strong>cata al il grado<br />

<strong>di</strong> coinvolgimento <strong>dell</strong>e popolazioni e <strong>dell</strong>e categorie a processi informativi e<br />

decisionali. A questa sono associabile le seguenti microare<br />

E 1 Coinvolgimento <strong>di</strong>retto - processo partecipativo<br />

predeterminato<br />

E 2 Coinvolgimento attraverso i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> informazione<br />

ambientale<br />

E 3 Coinvolgimento nella fase decisionale dei processi<br />

E 4 Coinvolgimento si istanza <strong>di</strong> parte<br />

E 5 Coinvolgimento strategico


19<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 36<br />

ESEMPIO 1 (In questo caso è inserito il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> sviluppo basato sul<br />

ESEMPIO<br />

dualismo<br />

1<br />

livello<br />

(In questo<br />

normativo/<strong>di</strong>screzionalità<br />

caso è inserito il mo<strong>dell</strong>o<br />

amministrativa)<br />

<strong>di</strong> sviluppo basato sul<br />

dualismo livello normativo/<strong>di</strong>screzionalità amministrativa)<br />

P<br />

P O<br />

O T<br />

T E<br />

E S<br />

S T<br />

T À<br />

À<br />

N<br />

N<br />

O<br />

O<br />

R<br />

R<br />

M<br />

M<br />

A A<br />

T T<br />

I I<br />

V V<br />

A<br />

FONTE RECEPIMENTO<br />

FONTE RECEPIMENTO<br />

DIR 2008/56/CE (17 giugno<br />

DIR 2008/56/CE (17 giugno<br />

2008)<br />

2008)<br />

Direttiva quadro sulla strategia<br />

Direttiva quadro sulla strategia<br />

per l’ambiente marino<br />

per l’ambiente marino<br />

Attuazione<br />

Attuazione<br />

tramite organi <strong>di</strong> governo<br />

rete tramite <strong>dell</strong>e competenze organi <strong>di</strong> governo<br />

rete <strong>dell</strong>e competenze<br />

ORGANI DI GOVERNO DEL<br />

T ERRITORIO<br />

ORGANI DI GOVERNO DEL<br />

T ERRITORIO<br />

MARINE MARINE STRATEGY STRATEGY<br />

Strumenti normativi <strong>di</strong> attuazione<br />

Strumenti normativi <strong>di</strong> attuazione<br />

MONITORAGGIO<br />

Figura 2.2.4 Processo <strong>di</strong> attuazione e governance 1<br />

Dlg.vo 13 ottobre 2010 n. 190<br />

Dlg.vo 13 ottobre 2010 n. 190<br />

Attuazione <strong>dell</strong>a Direttiva 2008/56<br />

Attuazione<br />

che istituisce<br />

<strong>dell</strong>a Direttiva<br />

un quadro<br />

2008/56<br />

per<br />

che istituisce un quadro per<br />

l’azione comunitaria nel campo<br />

l’azione comunitaria nel campo<br />

<strong>dell</strong>a politica per l’ambiente<br />

<strong>dell</strong>a politica per l’ambiente<br />

marino<br />

marino<br />

ORGANISMI<br />

ISTITUZIONALI<br />

ORGANISMI<br />

DI CONTROLLO<br />

ISTITUZIONALI<br />

DI CONTROLLO<br />

Organismi<br />

ausiliari Organismi <strong>di</strong><br />

ausiliari <strong>di</strong><br />

Discrezionalità amministrativa Discrezionalità tecnica<br />

MONITORAGGIO<br />

Figura 2.2.4 Processo <strong>di</strong> attuazione e governance 1<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 36<br />

ORGANISMI DI<br />

RICERCA<br />

ORGANISMI DI<br />

RICERCA<br />

Discrezionalità amministrativa Discrezionalità tecnica


ESEMPIO ESEMPIO 2 2<br />

FONTE<br />

FONTE<br />

DIR 2006/7/CE del<br />

15 febbraio DIR 2006/7/CE 2006 del<br />

15 febbraio 2006<br />

Gestione <strong>dell</strong>e acque<br />

<strong>di</strong> balneazione Gestione <strong>dell</strong>e acque<br />

<strong>di</strong> balneazione<br />

RECEPIMENTO<br />

RECEPIMENTO<br />

20<br />

Pagina 11 Pagina <strong>di</strong> 36 11 <strong>di</strong> 36<br />

ATTUAZIONE<br />

ATTUAZIONE<br />

Dlg.vo 30 maggio 2008 Decreto del Ministero<br />

n. 116 Dlg.vo 30 maggio 2008 <strong>dell</strong>a salute Decreto 30 marzo del Ministero<br />

n. 116<br />

Attuazione Dir<br />

2006/7/CE Attuazione Dir<br />

2010 <strong>dell</strong>a salute 30 marzo<br />

2010<br />

Definizione dei criteri per<br />

2006/7/CE<br />

determinare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

Definizione dei criteri per<br />

SVILUPPO NORMATIVO<br />

SVILUPPO NORMATIVO<br />

Figura 2.2.5 Processo <strong>di</strong> attuazione e governance 2<br />

balneazione nonchè modalità<br />

determinare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

e specifiche balneazione tecniche per nonchè modalità<br />

l’attuazione del dlg.vo 30<br />

e specifiche tecniche per<br />

maggio 2008 n. 116 <strong>di</strong><br />

recepimento<br />

l’attuazione<br />

<strong>dell</strong>a DIR<br />

del dlg.vo 30<br />

2006/7/CE maggio 2008 n. 116 <strong>di</strong><br />

recepimento <strong>dell</strong>a DIR<br />

2006/7/CE<br />

Questo processo Figura <strong>di</strong> 2.2.5 sviluppo Processo <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> ancora attuazione più complesso e governance quando 2 la fonte<br />

<strong>finale</strong> deve tener conto anche del quadro normativo internazionale <strong>di</strong> origine<br />

pattizia/convenzionale Questo processo <strong>di</strong> e quando sviluppo il sistema <strong>di</strong>viene organizzativo ancora più complesso <strong>dell</strong>o stato quando membro la fonte<br />

ri<strong>di</strong>stribuisce <strong>finale</strong> deve la tener competenza conto anche primaria del quadro anche in normativo ambito sub internazionale statale (livello <strong>di</strong> origine<br />

legislativo pattizia/convenzionale regionale) e quella e quando secondaria il sistema in abito organizzativo sub regionale <strong>dell</strong>o (potestà stato membro<br />

regolamentare ri<strong>di</strong>stribuisce degli la enti competenza locali e <strong>dell</strong>e primaria pubbliche amministrazioni anche in ambito in genere). sub statale (livello<br />

legislativo regionale) e quella secondaria in abito sub regionale (potestà<br />

2.1 La regolamentare scelta degli in<strong>di</strong>catori degli enti locali e <strong>dell</strong>e pubbliche amministrazioni in genere).<br />

Gli obiettivi che un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance basato sull’applicazione <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>sciplina 2.1 La europea scelta degli deve in<strong>di</strong>catori darsi, devono evidentemente essere coerenti con<br />

quanto stabilito nella <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> riferimento.<br />

Gli obiettivi che un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance basato sull’applicazione <strong>dell</strong>a<br />

Le azioni e gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi devono essere<br />

<strong>di</strong>sciplina europea deve darsi, devono evidentemente essere coerenti con<br />

misurabili attraverso opportuni e specifici in<strong>di</strong>catori.<br />

quanto stabilito nella <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> riferimento.<br />

Le azioni e gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi devono essere<br />

misurabili attraverso opportuni e specifici in<strong>di</strong>catori.


21<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 36<br />

Più complessa è l’in<strong>di</strong>viduazione degli in<strong>di</strong>catori per la misurazione <strong>dell</strong>a<br />

perfomance del mo<strong>dell</strong>o.<br />

In questo caso riprendendo quanto descritto nel § 1 si è fatto ricorso al mo<strong>dell</strong>o<br />

riassunto negli schemi seguenti.<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

Figura 2.2.1.1 Categorie <strong>di</strong> classificazione degli in<strong>di</strong>catori<br />

In<strong>di</strong>catori intrinseci<br />

Figura 2.2.1.2 Specificazione <strong>dell</strong>e categorie<br />

In<strong>di</strong>catori intrinseci<br />

In<strong>di</strong>catori estrinseci<br />

Coerenza normativa<br />

Qualità<br />

Quantità<br />

Efficienza<br />

Efficacia<br />

Tempestività


In<strong>di</strong>catori estrinseci<br />

Figura 2.2.1.31 Specificazione <strong>dell</strong>e categorie<br />

22<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 36<br />

Un esempio <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> misurazione <strong>dell</strong>’efficacia <strong>dell</strong>a<br />

governance è dato dalle tabelle riportate nei § seguenti relative allo stato <strong>di</strong><br />

attuazione <strong>dell</strong>a Dir. 2000/60 elaborate in sede comunitaria6. 6 V: §3 e § 5.1.<br />

Comprensibilità<br />

Veri<strong>di</strong>cità<br />

con<strong>di</strong>visione


23<br />

Pagina 14 <strong>di</strong> 36<br />

3. Il principio <strong>di</strong> adeguatezza nella definizione <strong>dell</strong>e strategie per la<br />

cooperazione transnazionale<br />

L’insieme dei fattori appena enunciato (la loro adeguata valutazione)<br />

determina quello che può essere definito come il principio <strong>di</strong> adeguatezza degli<br />

strumenti <strong>di</strong> governance.<br />

Questo principio, che vale come regola generale per la valutazione dei sistemi<br />

giuri<strong>di</strong>ci e amministrativi, può essere efficacemente applicato al sistema<br />

normativo sviluppato nell’ambito del monitoraggio marino costiero e<br />

dotandolo <strong>di</strong> opportuni in<strong>di</strong>catori, adeguatamente misurato.<br />

Come si è avuto modo <strong>di</strong> osservare nello svolgimento <strong>dell</strong>a ricerca nell’ambito<br />

<strong>dell</strong>e istituzioni europee vi è una forte sensibilità e consapevolezza tanto <strong>dell</strong>e<br />

problematiche del settore quanto del principio <strong>di</strong> adeguatezza degli strumenti<br />

come criterio fondamentale nella progettazione dei proce<strong>di</strong>menti e come<br />

elemento prodromico <strong>dell</strong>a rete istituzionale <strong>dell</strong>e competenze7. Parimenti vi è una forte istanza <strong>di</strong> collaborazione multilivello interpartenariale<br />

(cioè fra stati e organismi politici e <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>a UE) e fra singoli stati.<br />

Come ultimo anello <strong>dell</strong>a catena viene promossa la trasposizione del mo<strong>dell</strong>o<br />

collaborativo anche all’interno degli organismi e <strong>dell</strong>e istituzioni <strong>di</strong> ciascuno<br />

stato membro.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o descritto nella documentazione e nella normativa europea può<br />

essere schematizzato come segue:<br />

7 Si ricorda la definizione data all’inizio <strong>di</strong> questo scritto e cioè che anche se in modo<br />

molto sintetico si può affermare che un sistema <strong>di</strong> governance è caratterizzato da un<br />

insieme <strong>di</strong> strumenti finalizzati al raggiungimento <strong>di</strong> determinati obiettivi preposti. Gli<br />

strumenti sono a loro volta caratterizzati dalla in<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>a rete dei soggetti<br />

agenti secondo i <strong>di</strong>versi mo<strong>dell</strong>i adottabili <strong>dell</strong>a gerarchia, del rapporto fra le<br />

competenze, <strong>dell</strong>a rete, e dalla definizione <strong>dell</strong>e regole procedurali da assegnare ai<br />

soggetti compenti. Una metodologia <strong>di</strong> monitoraggio dei processi e <strong>di</strong> misurazione dei<br />

risultati ottenuti rispetto a quelli attesi in fase <strong>di</strong> progettazione completa il mo<strong>dell</strong>o. La<br />

governance territoriale richiede evidentemente una specifica correlazione con un ambito<br />

territoriale e quin<strong>di</strong> l’adeguata conoscenza <strong>dell</strong>e sue caratteristiche rispetto ai processi<br />

che devono essere realizzati o gestiti e <strong>dell</strong>e inevitabili continue loro mo<strong>di</strong>fiche. E’<br />

questa la ragione <strong>dell</strong>a particolare attenzione posta nello stu<strong>di</strong>o alle macroaree <strong>di</strong><br />

descrizione territoriale


24<br />

Pagina Pagina 15 <strong>di</strong> 15 Pagina 36 <strong>di</strong> 36 15 <strong>di</strong> 36<br />

Mo<strong>dell</strong>o Mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> cooperazione Mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> cooperazione <strong>di</strong> cooperazione transnazionale transnazionale<br />

Strategie comuni Strategie comuni comuni Obiettivi Obiettivi In<strong>di</strong>catori In<strong>di</strong>catori<br />

Con<strong>di</strong>visi Con<strong>di</strong>visi<br />

Figura Figura 2.3.1 Figura 2.3.1 Sintesi Sintesi 2.3.1 del Sintesi del mo<strong>dell</strong>o del Europeo mo<strong>dell</strong>o Europeo <strong>dell</strong>e Europeo <strong>dell</strong>e strategie <strong>dell</strong>e <strong>di</strong> strategie governance<br />

<strong>di</strong> governance <strong>di</strong> governance<br />

Da Da questo questo Da mo<strong>dell</strong>o questo mo<strong>dell</strong>o deriva mo<strong>dell</strong>o deriva un deriva deriva un complesso un complesso scenario <strong>dell</strong>e scenario <strong>dell</strong>e aspettative <strong>dell</strong>e aspettative che che può può che può può<br />

essere essere sintetizzato essere essere sintetizzato come come segue segue come il seguente il segue seguente il schema: seguente schema: schema:<br />

RETE RETE DELLE DELLE RETE DELLE<br />

COMPETEN COMPETEN<br />

ZE ZE ZE<br />

COOPERAZIONE<br />

COOPERAZIONE<br />

Figura Figura 2.3.22 Figura 2.3.22 Lo Lo scenario 2.3.22 scenario Lo <strong>dell</strong>e scenario <strong>dell</strong>e aspettative <strong>dell</strong>e aspettative<br />

BUONE BUONE BUONE<br />

PRATICHE<br />

PRATICHE<br />

A questo A questo A punto questo punto è necessario è punto necessario è necessario tornare tornare a tornare precisare a precisare a il precisare contenuto il contenuto il contenuto <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a macroarea <strong>dell</strong>a macroarea D D D<br />

che che è stata è stata che in<strong>di</strong>cata è in<strong>di</strong>cata stata come in<strong>di</strong>cata come grado grado come <strong>di</strong> pregnanza. <strong>di</strong> grado pregnanza. <strong>di</strong> pregnanza. Infatti Infatti la misura Infatti la misura la <strong>dell</strong>’efficienza misura <strong>dell</strong>’efficienza <strong>dell</strong>’efficienza <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

un un mo<strong>dell</strong>o un <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> governance <strong>di</strong> governance è infine è infine anch’essa è infine anch’essa anch’essa con<strong>di</strong>zionata con<strong>di</strong>zionata da da una una serie da serie una <strong>di</strong> <strong>di</strong> serie <strong>di</strong><br />

presupposti presupposti necessari. necessari. Fra Fra questi questi Fra un questi un particolare un particolare rilievo rilievo assume, rilievo assume, per assume, per le le per le<br />

considerazioni considerazioni che che seguono che il seguono livello il livello <strong>di</strong> il livello <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità degli degli interessati degli interessati (od (od dei dei (od dei<br />

soggetti obbligati) soggetti obbligati) obbligati) all’attuazione all’attuazione degli degli strumenti degli strumenti posti posti in in essere posti essere in nei essere nei <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>versi nei <strong>di</strong>versi


25<br />

Pagina 16 <strong>di</strong> 36<br />

ambiti politico/normativo/amministrativo. Si tratta <strong>di</strong> un dato importante<br />

qualora si debba misurare la capacità o volontà <strong>di</strong> risposta rispetto ad un dato<br />

mo<strong>dell</strong>o. Quale esempio si richiama il grafico elaborato dalla Commissione<br />

europea nell’ambito <strong>dell</strong>a Comunicazione <strong>dell</strong>a Commissione al Parlamento<br />

europeo e al Consiglio del 22 marzo 2007 n. COM 218/Def 8 relativo alla<br />

percentuale <strong>di</strong> corpi idrici <strong>di</strong> ciascuno stato membro che rischiano <strong>di</strong> non<br />

conseguire gli obiettivi <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva quadro (Dir CE2000/60/CE) nel quale<br />

non sono registrati i dati relativi a <strong>di</strong>versi stati europei che pure hanno recepito<br />

la Direttiva 2000/60. Fra questi è presente anche l’Italia. Il quadro completo<br />

proposto dalla Commissione è il seguente:<br />

Figura 2.3.3 Analisi applicativa <strong>dell</strong>a Direttiva 2000/60<br />

Nel caso riportato sopra si può motivare la mancanza <strong>di</strong> dati attribuendo<br />

<strong>di</strong>versi significati: come un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> comunicazione, come un ritardo nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> attuazione <strong>dell</strong>a Direttiva o come un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

nel sistema <strong>di</strong> ripartizione <strong>dell</strong>e competenze <strong>dell</strong>o stato membro. In ogni caso e<br />

fatti salvi specifici approfon<strong>di</strong>menti caso per caso, è evidente come la<br />

procedura rischi <strong>di</strong> essere viziata ed invalidata proprio in sede <strong>di</strong> verifica ed<br />

analisi dei risultati.<br />

Sempre in ambito europeo un ulteriore esempio è dato dalle procedure <strong>di</strong><br />

infrazione avviate a carico degli stati membri relative al mancato o ritardato<br />

recepimento <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2000/60 o ad altre <strong>di</strong>rettive correlate.<br />

Al 2007 anno del rapporto preso come riferimento le procedure <strong>di</strong> infrazione<br />

sono state 11 e le condanne <strong>dell</strong>a Corte <strong>di</strong> giustizia sono state 5 come riportato<br />

nella tabella che segue:<br />

8 Documento reperibile sul sito <strong>dell</strong>’Unione europea. Le <strong>di</strong>dascalie non seguono la numerazione<br />

del testo in quanto sono riprese dal documento originale


Num. Causa Stato coinvolto<br />

C-33/05 Belgio<br />

C-32/05 Lussemburgo<br />

C-67/05 Germania<br />

C-85/05 Italia<br />

C-118/05 Portogallo<br />

Tabella 2.3.1 Esempio <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> infrazione<br />

Alla macroarea D sono quin<strong>di</strong> associate le seguenti Microaree<br />

26<br />

Pagina 17 <strong>di</strong> 36<br />

d 1 grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei soggetti istituzionali<br />

d 2 grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei soggetti coinvolti non istituzionali<br />

(opinione pubblica/elettorato)<br />

d 3 tempo effettivo <strong>di</strong> attuazione


27<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 36<br />

4. La correlazione fra ambito territoriale <strong>di</strong> attuazione e sistema normativo<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Uno degli aspetti presi in esame riguarda la correlazione fra ambito territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento e sistema normativo.<br />

Si è già evidenziato come lo scopo <strong>dell</strong>a ricerca è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> “un sistema <strong>di</strong><br />

riparto <strong>dell</strong>e competenze nell’ambito <strong>dell</strong>e attività <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

valorizzazione <strong>dell</strong>a risorsa marino costiera che sia coerente con i moderni<br />

sistemi <strong>di</strong> governance territoriale” e che tenga conto del monitoraggio come<br />

elemento conoscitivo e <strong>di</strong> supporto per i processi decisionali.<br />

Il processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento in rapporto<br />

al sistema normativo ha condotto l’attenzione sulla costruzione <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o<br />

basato sullo “Spazio Marino Comune Europeo”.<br />

Questo metodo è stato utilizzato anche dal legislatore <strong>dell</strong>a Dir. 56, Strumento<br />

normativo fondamentale rispetto all’obiettivo posto <strong>di</strong> definire uno standard<br />

<strong>di</strong> procedure con<strong>di</strong>viso. Lo “Spazio marino comune” è stato sud<strong>di</strong>viso in<br />

regioni marine che a loro volta sono sud<strong>di</strong>vise in sottoregioni.<br />

Agli stati membri in sede <strong>di</strong> recepimento è data poi facoltà <strong>di</strong> adottare ulteriori<br />

sud<strong>di</strong>visioni che dovranno essere coerenti con la classificazione originaria<br />

Questa in<strong>di</strong>viduazione, che già da sola potrebbe <strong>di</strong>rsi problematica (e<br />

sicuramente lo è alla luce del rapporto fra strumenti <strong>di</strong> produzione normativa<br />

europea e livelli <strong>di</strong> applicazione da parte degli stati membri) è utile se si vuole<br />

dare concretezza alla ricerca ma è altresì necessaria a livello normativo e<br />

organizzativo quando l’obiettivo è l’unificazione <strong>dell</strong>e legislazioni e <strong>dell</strong>e<br />

buone pratiche amministrative e gestionali nella prospettiva <strong>di</strong> un comune<br />

obiettivo. Può essere altresì considerata riduttiva e non esaustiva se si pone<br />

mente ai criteri in<strong>di</strong>cati nelle macroaree metodologiche.<br />

A questa conclusione si giunge esaminando esclusivamente il contesto<br />

geografico <strong>di</strong> riferimento senza porre attenzione al correlato contesto politico.<br />

Infatti le aree marine prese come riferimento dalla legislazione europea non<br />

possono non tener conto dei confini dei singoli stati membri ma il medesimo<br />

mare interessa stati non appartenenti all’Unione europea ponendosi quin<strong>di</strong><br />

come patrimonio e risorsa comune transnazionale le cui caratteristiche fisiche<br />

sono nella sostanza e nei fatti insensibili alle limitazioni imposte dal <strong>di</strong>ritto. A<br />

questa situazione sopperiscono i rinvii fissi e mobili contenuti nella <strong>di</strong>rettiva al<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> origine pattizia e segnatamente alla Convenzione UNCLOS e alla<br />

Convezione <strong>di</strong> Barcellona per la tutela del Mar Me<strong>di</strong>terraneo. Tuttavia rispetto<br />

alla definizione <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o efficiente non sembra sod<strong>di</strong>sfacente il mero<br />

rinvio 9<br />

.<br />

Per questa ragione l’intera riflessione andrebbe posta avendo come riferimento<br />

non la sezione del bacino marino associata alle coste <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> stati legati da<br />

9 Sui profili problematici derivanti dai tentativi e dalle esigenze <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra<br />

le varie fonti v. § 5.3 <strong>di</strong> questo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. L’architettura del data base ricognitivo <strong>dell</strong>e<br />

competenze proposta alla fine <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o (§ 7) si presenta come un tentativo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>verse ripetizioni geografiche


28<br />

Pagina 19 <strong>di</strong> 36<br />

legami politici ma avendo come riferimento l’intero bacino. Ciò sia con<br />

riguardo alla misurazione e gestione degli impatti e <strong>dell</strong>e pressioni in ambito<br />

costiero, sia e maggiormente, con riferimento agli effetti costieri del traffico e<br />

<strong>dell</strong>e attività nelle cosiddette acque internazionali.<br />

Esempi <strong>di</strong> questo modus operan<strong>di</strong> sono fortunatamente già presenti e sono frutto<br />

<strong>dell</strong>a progressiva sensibilizzazione verso le tematiche <strong>dell</strong>a tutela <strong>dell</strong>a risorsa<br />

marina10. E’ il caso <strong>dell</strong>a normativa pattizia convenzionale realizzata in ambito<br />

internazionale e finalizzata alla sicurezza <strong>dell</strong>a navigazione e all’utilizzo e allo<br />

sfruttamento sostenibile del mare dal punto <strong>di</strong> vista ambientale11.<br />

Pensare ad un mo<strong>dell</strong>o con<strong>di</strong>viso quanto meno in ambito <strong>di</strong> bacino del<br />

me<strong>di</strong>terraneo è tuttavia un operazione ad oggi <strong>di</strong>fficilmente concretizzabile al<br />

<strong>di</strong> là <strong>dell</strong>e attività <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> informazioni anche a causa <strong>dell</strong>a eterogeneità e<br />

mutabilità <strong>dell</strong>e situazione politiche ed economiche dei <strong>di</strong>versi paesi che si<br />

affacciano sull’area.<br />

Tuttavia anche limitando la costruzione del mo<strong>dell</strong>o all’ambito <strong>dell</strong>a costa<br />

europea e <strong>dell</strong>a relativa regione del bacino del me<strong>di</strong>terraneo 12<br />

Questo perché da un lato vi sono casi <strong>di</strong> adesione <strong>di</strong>fferenziata degli stati<br />

membri alle convezioni che pure comportano obblighi <strong>di</strong> adeguamento<br />

normativo che richiedono un bilanciamento con il sistema normativo europeo e<br />

con quello dei singolo del singolo stato; dall’altro, per quanto riguarda l’attività<br />

in acque internazionali e l’attività <strong>di</strong> navigazione commerciale, questa è<br />

influenzata dalle convenzioni internazionali sull’uso del mare e sulle regole <strong>di</strong><br />

navigazione.<br />

che sia<br />

comunque esportabile ed applicabile nelle altre regioni marine <strong>dell</strong>’Unione non<br />

si può prescindere dal considerare quanto meno la legislazione convenzionale e<br />

pattizia e il livello <strong>di</strong> influenza nella legislazione europea e degli stati membri.<br />

Le <strong>di</strong>verse fonti sono necessariamente intersecate e correlate fra loro secondo le<br />

regole <strong>di</strong> recepimento <strong>di</strong> ciascuno stato con gli evidenti problemi derivanti<br />

spesso proprio dalla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> tali regole o dai <strong>di</strong>fferenti tempi <strong>di</strong><br />

recepimento o adattamento del quadro normativo interno.<br />

Nelle pagine che seguono si presenterà il quadro normativo che è stato preso<br />

come riferimento <strong>dell</strong>a ricerca, in questa, procedendo con il metodo degli<br />

schemi, l’argomento del rapporto fra le fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine può essere<br />

schematizzato come segue:<br />

10 Si pensi con riferimento al Mar Me<strong>di</strong>terraneo ad esempio ai programmi europei in<br />

area MED che tendono a coinvolgere gli stati <strong>dell</strong>a costa africana del me<strong>di</strong>terraneo o in<br />

modo ancora più pregnante al <strong>di</strong>ritto convenzionale e pattizio al quale si fa ampio<br />

riferimento nel testo.<br />

11 Fra queste la Convenzione <strong>di</strong> Barcellona per la tutela del me<strong>di</strong>terraneo per la quale<br />

v. oltre nel testo<br />

12 Così come in<strong>di</strong>viduata nella Dir. CE 2008/56


29<br />

Pagina 20 <strong>di</strong> Pagina 36 20 <strong>di</strong> 36<br />

Figura 2.4.1 Figura Schema 2.4.1 del Schema quadro del normativo quadro normativo basato sul basato principio sul principio <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

intersezione intersezione (correlazione) (correlazione) <strong>dell</strong>e fonti <strong>dell</strong>e fonti<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio rispetto a quanto segnalato poc’anzi si riporta una tabella<br />

relativa alle interazioni fra le <strong>di</strong>verse fonti con particolare riguardo al processo<br />

<strong>di</strong> recepimento a livello UE <strong>dell</strong>a Convenzione UNCLOS e <strong>dell</strong>a Convezione <strong>di</strong><br />

Barcellona; nella tabella successiva sono riportati i relativi processi <strong>di</strong><br />

recepimento/adeguamento anche tenendo conto <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>namento italiano e<br />

regionale toscano13 A titolo <strong>di</strong> esempio rispetto a quanto segnalato poc’anzi si riporta una tabella<br />

relativa alle interazioni fra le <strong>di</strong>verse fonti con particolare riguardo al processo<br />

<strong>di</strong> recepimento a livello UE <strong>dell</strong>a Convenzione UNCLOS e <strong>dell</strong>a Convezione <strong>di</strong><br />

Barcellona; nella tabella successiva sono riportati i relativi processi <strong>di</strong><br />

recepimento/adeguamento anche tenendo conto <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>namento italiano e<br />

regionale toscano13 Fonte internazionale Fonte internazionale Fonte comunitaria Fonte comunitaria <strong>di</strong> recepimento <strong>di</strong> recepimento<br />

Convenzione Convenzione UNCLOS (Motego UNCLOS Bay) (Motego Decisione Bay) del Decisione Consiglio del 98/392/Ce Consiglio 98/392/Ce<br />

Decisione 77/585/CEE Decisione del 77/585/CEE Consiglio del Consiglio<br />

Convenzione Convenzione <strong>di</strong> Barcellona <strong>di</strong> Barcellona<br />

La costruzione La costruzione del quadro del normativo quadro normativo <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riferimento riferimento<br />

Normativa Normativa internazionale internazionale<br />

pattizia pattizia<br />

Normativa Normativa interna<br />

interna<br />

Normativa Normativa Europea Europea<br />

conclusione <strong>dell</strong>a conclusione convenzione <strong>dell</strong>a per convenzione la protezione per del la protezione Mare del Mare<br />

Me<strong>di</strong>terraneo dall'inquinamento Me<strong>di</strong>terraneo dall'inquinamento e del protocollo e del sulla protocollo sulla<br />

prevenzione <strong>dell</strong>'inquinamento prevenzione <strong>dell</strong>'inquinamento del Mare Me<strong>di</strong>terraneo del Mare Me<strong>di</strong>terraneo<br />

dovuto allo scarico dovuto <strong>di</strong> rifiuti allo scarico da parte <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> navi da e parte <strong>di</strong> <strong>di</strong> navi e <strong>di</strong><br />

aeromobili aeromobili<br />

Decisione 81/420/CEE Decisione del 81/420/CEE Consiglio del Consiglio<br />

conclusione del conclusione protocollo del relativo protocollo alla collaborazione relativo alla collaborazione in<br />

in<br />

materia <strong>di</strong> lotta materia contro <strong>di</strong> l'inquinamento lotta contro l'inquinamento del Mare del Mare<br />

Me<strong>di</strong>terraneo provocato Me<strong>di</strong>terraneo dagli provocato idrocarburi dagli e altre idrocarburi sostanze e altre sostanze<br />

nocive in caso nocive <strong>di</strong> situazione in caso critica <strong>di</strong> situazione critica<br />

Decisione 83/101/CEE Decisione del 83/101/CEE Consiglio del Consiglio<br />

conclusione del conclusione protocollo del relativo protocollo alla protezione relativo alla del protezione del<br />

mare Me<strong>di</strong>terraneo mare Me<strong>di</strong>terraneo dall'inquinamento dall'inquinamento <strong>di</strong> origine <strong>di</strong> origine<br />

tellurica tellurica<br />

Decisione 84/132/CEE Decisione del 84/132/CEE Consiglio del Consiglio<br />

conclusione del conclusione protocollo del relativo protocollo alle zone relativo alle zone<br />

specialmente protette specialmente del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

protette del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

13 Per una più 13 Per approfon<strong>di</strong>ta una più approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>samina del <strong>di</strong>samina quadro del normativo quadro normativo con riferimento con riferimento al al<br />

monitoraggio monitoraggio si rinvia al si successivo rinvia al successivo §5 §5


30<br />

Pagina 21 <strong>di</strong> 36<br />

Fonte internazionale Fonte comunitaria <strong>di</strong> recepimento<br />

Decisione 2004/575/CE del Consiglio<br />

conclusione, a nome <strong>dell</strong>a Comunità europea, del<br />

protocollo <strong>dell</strong>a convenzione <strong>di</strong> Barcellona per la<br />

protezione del Mare Me<strong>di</strong>terraneo dall'inquinamento,<br />

relativo alla cooperazione in materia <strong>di</strong> prevenzione<br />

<strong>dell</strong>'inquinamento provocato dalle navi e, in caso <strong>di</strong><br />

situazione critica, <strong>di</strong> lotta contro l'inquinamento del<br />

Mare Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Decisione 2010/631/UE del Consiglio<br />

conclusione, a nome <strong>dell</strong>’Unione europea, del<br />

protocollo sulla gestione integrata <strong>dell</strong>e zone costiere<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo <strong>dell</strong>a convenzione sulla protezione<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino e del litorale del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Tabella 2.4.1 Processi <strong>di</strong> recepimento del <strong>di</strong>ritto convenzionale in ambito<br />

europeo<br />

Fonte<br />

internazionale<br />

Fonte<br />

comunitaria<br />

Fonte<br />

nazionale<br />

Fonte<br />

regionale<br />

Direttiva<br />

1999/35/CE<br />

D.l.vo<br />

28/2001<br />

Dlg.vo<br />

165/2011<br />

Rec. Dir.<br />

35/1999<br />

Convenzione<br />

UNCLOS<br />

1982<br />

Direttiva<br />

2008/56/CE<br />

DPR<br />

190/2010<br />

Rec. D.<br />

2008/56/CE<br />

L. R. Toscana<br />

31/05/ 2006<br />

Convenzione<br />

<strong>di</strong> Barcellona<br />

1976/78<br />

Direttiva<br />

2000/60/CE<br />

mod. da<br />

Decisione n.<br />

2455/2001/CE<br />

Dir.2001/2455,<br />

Dir.2008/32, Dir<br />

2009/31<br />

D.L.vo<br />

152/2006<br />

s.m.i.<br />

Reg.<br />

8/09/2008 n.<br />

46/R<br />

Convenzione<br />

SOLAS/IMO<br />

1913/2008<br />

Direttiva<br />

2002/59/CE<br />

D.L.vo<br />

202/2007<br />

(mod. L.<br />

979/2002)<br />

Rec. MARPOL<br />

L.<br />

11/12/1998<br />

n. 91<br />

Convenzione<br />

MARPOL<br />

1973/78<br />

Decisione<br />

Commissione<br />

01/09/2010<br />

D.M.<br />

56/2009<br />

Rec. D.<br />

2000/60/CE<br />

DGRT<br />

10/03/2003<br />

n. 225<br />

Tabella 2.4.2 Processi <strong>di</strong> recepimento/adeguamento normativo nazionali


31<br />

Pagina 22 <strong>di</strong> 36<br />

5. L’attuazione del mo<strong>dell</strong>o: il quadro normativo europeo e internazionale 14<br />

Nell’ambito <strong>dell</strong>a ricerca sono state prese in considerazione le sequenze<br />

normative relative alla qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione e alla marine strategy e<br />

quin<strong>di</strong> la DIR 2000/60 e la DIR 2008/56/CE.<br />

5.1. Lo stato <strong>di</strong> attuazione <strong>dell</strong>a DIR 2000/60 e le valutazioni <strong>dell</strong>’ UE<br />

Definito nel modo in<strong>di</strong>cato nel § precedente l’ambito territoriale <strong>dell</strong>a ricerca,<br />

l’attenzione in questa fase, è stata concentrata sul reperimento <strong>di</strong><br />

documentazione ufficiale che in<strong>di</strong>casse da un lato il livello <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

al problema e, dall’altro, il grado <strong>di</strong> attuazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

come in<strong>di</strong>catore stesso del livello <strong>di</strong> sensibilizzazione.<br />

Come documento <strong>di</strong> riferimento comunitario si è ritenuto <strong>di</strong> utilizzare<br />

nuovamente la Comunicazione <strong>dell</strong>a Commissione al parlamento 15<br />

La scelta <strong>di</strong> muovere inizialmente dall’analisi da questo documento <strong>di</strong>scende<br />

da due fattori: l’essere il documento stesso la prima relazione ufficiale sullo<br />

stato <strong>di</strong> attuazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>r 2000/60 e quello <strong>di</strong> contenere presupposti <strong>dell</strong>a<br />

successiva Dir. 56/2008, del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per<br />

l’azione nel campo <strong>dell</strong>a politica per l’ambiente marino (<strong>di</strong>rettiva quadro sulla<br />

strategia per l’ambiente marino).<br />

europeo e<br />

al Consiglio del 22 marzo 2007 n. 128 “Verso una gestione sostenibile <strong>dell</strong>a<br />

Acque <strong>dell</strong>’unione europea (Prima fase <strong>di</strong> attuazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva quadro<br />

sulle acque (2000/60/CE).<br />

Le due Direttive appena richiamate compongono nella sostanza, il quadro<br />

normativo <strong>di</strong> riferimento che gli stati sono chiamati ad attuare e dal quale si<br />

deve muovere per ricavare gli elementi necessari per la costruzione del mo<strong>dell</strong>o<br />

<strong>di</strong> rete <strong>di</strong> competenze.<br />

L’analisi svolta dalla Commissione europea rispetto allo stato <strong>di</strong> attuazione<br />

<strong>dell</strong>a prima <strong>di</strong>rettiva si presenta dunque come un importante punto <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>dell</strong>’idea <strong>di</strong> governance europea nel settore.<br />

Come elemento parametrico sono poi stati utilizzati altri documenti <strong>di</strong> origine<br />

statale o regionale e, per quanto riguarda la Toscana, la normativa specifica, le<br />

Relazioni perio<strong>di</strong>che sullo stato <strong>dell</strong>’ambiente pre<strong>di</strong>sposte dall’Arpat per la<br />

regione Toscana e i mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> bilancio ambientale adottati sperimentalmente<br />

da alcuni enti locali 16<br />

Nel documento sono presi in esame due <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

attuazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva:<br />

a) il recepimento da parte <strong>dell</strong>o stato membro<br />

14 Paragrafo redatto da V. Messerini e G. Vaglio proposto quale relazione illustrativa sullo stato<br />

<strong>di</strong> avanzamento <strong>dell</strong>a ricerca <strong>Momar</strong> nell’ambito del Simposio Internazionale sul monitoraggio<br />

marino Cnr - Ibimet<br />

15 V nota n . 6<br />

16 V. Regione Toscana Segnali ambientali in Toscana ed. 2006 – 2010 in http//web.rete.toscana.<br />

it. Per la contabilità ambientale e i processi partecipativi come elemento <strong>dell</strong>a governance v. Il<br />

bilancio ambientale degli pubblici ne I quaderni <strong>dell</strong>a Rete agenda 21 <strong>dell</strong>a Toscana ed. 2009<br />

reperibile su http://ag21.comune.fi.it/retetoscana/strumenti/d_quaderni_rete.htm


32<br />

Pagina 23 <strong>di</strong> 36<br />

b) l’attuazione amministrativa<br />

Pagina Pagina 23 <strong>di</strong> 23 36 <strong>di</strong> 36<br />

c) il livello <strong>dell</strong>e attività <strong>di</strong> comunicazione<br />

b) l’attuazione b) l’attuazione Il quadro amministrativa normativo ricostruito chiarisce per l’Italia lo stato dei due livelli (4<br />

c) il c) livello il livello anni <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e per attività il recepimento <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> comunicazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva e 9 anni per l’adozione <strong>dell</strong>a normativa<br />

Il quadro Il quadro normativo tecnica. normativo Il ricostruito documento ricostruito chiarisce <strong>dell</strong>a chiarisce Commissione per per l’Italia l’Italia lo esamina lo stato stato dei dei la due questione due livelli livelli (4 dal (4 punto <strong>di</strong><br />

anni anni per per il vista recepimento il recepimento <strong>di</strong> tutti gli <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a stati <strong>di</strong>rettiva membri. <strong>di</strong>rettiva e 9 E’ e anni 9 utile anni per riportare per l’adozione anche <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a in normativa questo normativa caso lo schema<br />

tecnica. Il tenendo documento Il documento conto <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a che Commissione è riferito Commissione all’anno esamina 2006. la la questione dal dal punto punto <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vista vista <strong>di</strong> tutti <strong>di</strong> tutti gli gli stati stati membri. E’ utile E’ utile riportare anche anche in questo in questo caso caso lo schema lo schema<br />

tenendo conto conto che che è riferito è riferito all’anno 2006. 2006.<br />

Figura 2.5.1.1 In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> prestazione <strong>dell</strong>o stato membro con<br />

riferimento ai livelli <strong>di</strong> attuazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>sposizioni amministrative<br />

Figura Figura 2.5.1.1 2.5.1.1 In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong> prestazione <strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>o stato stato membro con con<br />

riferimento Altrettanto ai livelli ai interessate livelli <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> attuazione è il <strong>dell</strong>e grafico <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>sposizioni relativo amministrative<br />

ai amministrative<br />

livelli <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>dell</strong>e informazioni<br />

Altrettanto interessate è il è grafico il grafico relativo ai ai livelli livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e informazioni<br />

Figura 2.5.1.2 Livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>dell</strong>e informazioni<br />

Figura Figura 2.5.1.2 2.5.1.2 Livello Livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e informazioni


5.2 Il monitoraggio strumento <strong>di</strong> tutela del mare e la <strong>di</strong>r. 2008/56<br />

33<br />

Pagina 24 <strong>di</strong> 36<br />

Il monitoraggio si è andato rilevando in <strong>di</strong>ritto ambientale come una serie <strong>di</strong><br />

azioni essenziale per un’efficace tutela <strong>dell</strong>’ambiente.<br />

Caratterizzato da assiduità e or<strong>di</strong>narietà permette agli organi pubblici<br />

normativamente predeterminati <strong>di</strong> accedere ai luoghi in<strong>di</strong>cati dalla normativa,<br />

anche <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> altri soggetti, pubblici o privati, per effettuare verifiche e<br />

riscontri sulla esistenza o persistenza <strong>di</strong> una determinata situazione e per<br />

acquisire informazioni e documentazione da soggetti pubblici o privati.<br />

Le azioni <strong>di</strong> monitoraggio rappresentano quin<strong>di</strong> lo strumento <strong>di</strong> conoscenza e<br />

informazione più efficace per giungere a valutazioni sullo stato dei luoghi o <strong>di</strong><br />

una specifica risorsa e quin<strong>di</strong> alla scelta <strong>di</strong> misure adeguate per definire le<br />

politiche ambientali e le misure <strong>di</strong> intervento più appropriate o per adottare<br />

provve<strong>di</strong>menti sanzionatori <strong>di</strong> comportamenti non corretti. Questa attività si<br />

pone logicamente come antecedente rispetto alle scelte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico, <strong>di</strong><br />

amministrazione attiva o <strong>di</strong> controllo e non si presenta fine a se stessa, ma è<br />

caratterizzata da un connotato <strong>di</strong> strumentalità che, per la molteplicità <strong>dell</strong>e<br />

funzioni <strong>di</strong> cui é servente, assume i caratteri <strong>dell</strong>a polivalenza. E’ <strong>di</strong> tutta<br />

evidenza che le politiche ambientali, con i conseguenti provve<strong>di</strong>menti<br />

legislativi ed amministrativi, non sarebbero possibili senza un supporto<br />

conoscitivo adeguato. La partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni, rivelatasi determinante<br />

nei processi decisionali ambientali, non risulterebbe concretamente esercitatile<br />

in assenza <strong>di</strong> una adeguata conoscenza dei dati ambientali. L’attività<br />

sanzionatoria non potrebbe essere esercitata senza la puntuale acquisizione <strong>di</strong><br />

rilievi conoscitivi che evidenzino comportamenti non corretti. Se<br />

tendenzialmente l’acquisizione <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> informazioni è andata assumendo<br />

sempre maggior rilievo nelle procedure <strong>di</strong> decisione dei soggetti pubblici, dalle<br />

scelte del legislatore a quelle <strong>dell</strong>a pubblica amministrazione e <strong>dell</strong>a’autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, con una implementazione <strong>dell</strong>a fase istruttoria, nel settore<br />

ambientale, essa ha assunto un rilievo ancora maggiore soprattutto per<br />

l’esigenza <strong>di</strong> dare piena attuazione al principio <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong><br />

precauzione, al quale oramai si ispirano le politiche ambientali ai vari livelli <strong>di</strong><br />

governo. Come per qualsiasi altra attività conoscitiva l’azione <strong>di</strong> monitoraggio<br />

in campo ambientale si svolge attraverso proce<strong>di</strong>menti che sono oggetto <strong>di</strong><br />

specifica <strong>di</strong>sciplina normativa, che presenta un elevato tasso <strong>di</strong> tecnicismo,<br />

estraneo agli altri settori, ma comune alla maggior parte <strong>dell</strong>e norme<br />

ambientali. Ne costituisce una testimonianza non solo la stessa <strong>di</strong>rettiva<br />

2008/56 che affida all’allegato V la puntualizzazione dei contenuti e criteri <strong>di</strong><br />

impostazione dei programmi <strong>di</strong> monitoraggio, ma anche i successivi interventi<br />

normativi comunitari, le <strong>di</strong>rettive 2009/90 in materia <strong>di</strong> specifiche tecniche per<br />

l’analisi chimica e il monitoraggio <strong>dell</strong>o stato <strong>dell</strong>e acque e la <strong>di</strong>rettiva 2008/105<br />

sugli standard <strong>di</strong> qualità ambientale in materia <strong>di</strong> acque. In termini generali si<br />

può affermare che le previsioni <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> monitoraggio sono <strong>di</strong> solito<br />

accompagnate da precise in<strong>di</strong>cazioni sulle modalità e sui criteri tecnici <strong>di</strong><br />

svolgimento degli stessi nonché sulla in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti legittimati a<br />

svolgerli. Oltre che con<strong>di</strong>zionate dalle specifiche norme tecniche che li<br />

riguardano i monitoraggi, così come tutte le altre procedure presenti in campo<br />

ambientale, sono soggetti al rispetto <strong>dell</strong>e stesse regole <strong>di</strong> trasparenza e degli


34<br />

Pagina 25 <strong>di</strong> 36<br />

stessi principi che improntano gli altri interventi ambientali e più<br />

specificamente, presentandosi come fase <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento più complesso le<br />

procedure <strong>di</strong> monitoraggio devono altresì sottoporsi alle stesse regole <strong>di</strong><br />

questo. Questo rende la ricostruzione del quadro normativo in cui si devono<br />

realizzare più complessa. Passando all’analisi puntuale <strong>dell</strong>’azione <strong>di</strong><br />

monitoraggio, <strong>di</strong>sciplinata specificamente nella fase preparatoria <strong>dell</strong>e strategie<br />

per l’ambiente marino, al capo II art 11 <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2008/56, si può<br />

annotare innanzitutto come esplicitamente si riconosca questa azione come fase<br />

necessaria e prodromica del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> definizione <strong>dell</strong>e misure concrete<br />

ritenute necessarie per conseguire o mantenere un buono stato ecologico <strong>dell</strong>e<br />

acque marine, a conferma del carattere strumentale che del monitoraggio è<br />

proprio. Occorre inoltre sottolineare che il programma <strong>di</strong> monitoraggio che gli<br />

Stati membri devono elaborare sulla base dei criteri puntualmente in<strong>di</strong>cati dalla<br />

<strong>di</strong>rettiva stessa nell’allegato III e V presenta una complessità maggiore rispetto<br />

ad altre azioni analoghe pre<strong>di</strong>sposte in contesti <strong>di</strong>fferenti in conseguenza sia<br />

del principio <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> compatibilità all’interno <strong>dell</strong>e regioni o<br />

sottoregioni marine, che nella <strong>di</strong>rettiva 2008/56 viene puntualmente evocato,<br />

sia del riferimento alle altre fonti normative che a specifici programmi <strong>di</strong><br />

monitoraggi facciano riferimento. Come specifica l’art. 11, i programmi <strong>di</strong><br />

monitoraggio devono essere “coor<strong>di</strong>nati per la valutazione continua” <strong>dell</strong>o<br />

stato ecologico <strong>dell</strong>e acque marine in funzione dei traguar<strong>di</strong> ambientali che<br />

vengono fissati in previsione del conseguimento <strong>di</strong> un buono stato ecologico<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino. Devono essere compatibili all’interno <strong>dell</strong>e regioni o<br />

sottoregioni marine per assicurare una comparabilità ed una integrazione dei<br />

dati tra i vari Stati interessati e devono integrarsi con le azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

previste in via generale dalla normativa comunitaria o da accor<strong>di</strong><br />

internazionali. Le puntualizzazioni sopra richiamate pongono una serie <strong>di</strong><br />

problemi, primo fra tutti quello <strong>dell</strong>a ricostruzione del quadro normativo nel<br />

rispetto del quale il monitoraggio deve essere pre<strong>di</strong>sposto. Il generico richiamo<br />

alle fonti vigenti a livello internazionale e comunitario in materia <strong>di</strong><br />

monitoraggio sull’ambiente marino, contenuto nella seconda parte del primo<br />

comma <strong>dell</strong>’art.11, e la circostanza sopra evidenziata che comunque le<br />

procedure <strong>di</strong> monitoraggio devono svolgersi nel rispetto dei principi generali<br />

che improntano le strategie per l’ambiente marino, <strong>dell</strong>e quali il monitoraggio<br />

costituisce un segmento essenziale, impone all’operatore uno sforzo<br />

ricostruttivo del quadro or<strong>di</strong>namentale <strong>di</strong> non facile realizzazione. Già da una<br />

pur affrettata lettura <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2008/56 appaiono molteplici i richiami ad<br />

altre fonti normative che integrano le <strong>di</strong>sposizioni in essa contenute e <strong>dell</strong>e<br />

quali comunque occorre tener conto, in<strong>di</strong>viduandone le parti pertinenti, nella<br />

definizione dei programmi <strong>di</strong> monitoraggio. Qui <strong>di</strong> seguito si vuole offrire un<br />

sintetico panorama <strong>di</strong> questo quadro. Se ampio è il quadro <strong>dell</strong>e fonti<br />

internazionali <strong>di</strong> cui si deve tenere conto nell’azione <strong>di</strong> tutela <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino non <strong>di</strong> minore spessore appare quello riferibile all’or<strong>di</strong>namento<br />

comunitario. Oltre a generici richiami ai principi del Trattato istitutivo<br />

<strong>dell</strong>’Unione, e a quelli sanciti dalla carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>dell</strong>’Unione<br />

europea, che <strong>di</strong> questo trattato costituisce parte integrante, si operano puntuali<br />

riferimenti all’art. 37 <strong>dell</strong>a Carta che mira a promuovere l’integrazione <strong>di</strong> un


35<br />

Pagina 26 <strong>di</strong> 36<br />

livello elevato <strong>di</strong> tutela <strong>dell</strong>’ambiente e del miglioramento <strong>dell</strong>a qualità<br />

ambientale nelle politiche <strong>dell</strong>’Unione, conformemente al principio <strong>dell</strong>o<br />

sviluppo sostenibile (considerando 45); ai principi <strong>di</strong> precauzione, <strong>dell</strong>’azione<br />

preventiva, <strong>di</strong> correzione del danno ambientale in via prioritaria alla fonte e del<br />

“chi inquina paga”, operanti a livello <strong>di</strong> Trattato, come puntualmente si precisa<br />

nel considerando 27 in merito ai programmi <strong>di</strong> misure volti a conseguire o<br />

mantenere un buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque e come si riconosce in generale<br />

nel considerando 44; al principio <strong>dell</strong>o sviluppo sostenibile richiamato all’art.<br />

13 comma 3. Molteplici risultano i richiami a precedenti <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

<strong>dell</strong>e quali la 56/2008 appare un necessario sviluppo per il conseguimento<br />

degli obiettivi da esse stesse in<strong>di</strong>cati. Tra queste assume un’importanza<br />

determinante la <strong>di</strong>rettiva 2000/60 CE che ha istituito il quadro per l’azione<br />

comunitaria in materia <strong>di</strong> acque e che si integra con la <strong>di</strong>sciplina dalla 2008/56<br />

offerta (v. considerando 13). Alla <strong>di</strong>rettiva 2000/60 si rinvia più specificamente<br />

sia per la definizione <strong>di</strong> acque costiere (art. 3 lett. b) nella misura in cui aspetti<br />

specifici <strong>dell</strong>o stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente marino non siano già trattati dalla<br />

<strong>di</strong>rettiva 56, sia per le analisi ai fini <strong>dell</strong>a valutazione <strong>dell</strong>e acque marine (art.8,<br />

comma 2). Ancora alla <strong>di</strong>rettiva 2000/60 si rinvia per quanto concerne i<br />

programmi <strong>di</strong> misure (art. 13, comma 2). Per quanto concerne altre <strong>di</strong>rettive<br />

vengono richiamate la <strong>di</strong>rettiva 92/43 CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali e <strong>dell</strong>a flora e <strong>dell</strong>a fauna selvatiche (nota come<br />

<strong>di</strong>rettiva Habitat); la <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli<br />

uccelli selvatici (considerando 6 e 18) e art. 13 paragrafo 4. Passando poi alla<br />

materia <strong>dell</strong>’ informazione ambientale si richiama la <strong>di</strong>rettiva 2007/2/CE e la<br />

<strong>di</strong>rettiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale.<br />

Alla <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong>dell</strong>e acque reflue urbane<br />

e alla <strong>di</strong>rettiva 2006/7/CE relativa alla gestione <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong><br />

balneazione si rinvia nell’art. 13, comma 2, per quanto riguarda le misure<br />

necessarie per mantenere nelle acque marine un buono stato ecologico.<br />

Certamente più circoscritto è il riferimento a regolamenti per la tendenza <strong>dell</strong>a<br />

Comunità ad operare in campo ambientale prevalentemente attraverso<br />

<strong>di</strong>rettive, perché strumento <strong>di</strong> intervento dei singoli Stati più flessibile. Il<br />

regolamento richiamato, il n. 2371/2002 relativo alla conservazione e allo<br />

sfruttamento sostenibile <strong>dell</strong>e risorse <strong>dell</strong>a pesca nell’ambito <strong>dell</strong>a politica<br />

comune <strong>dell</strong>a pesca, (cfr. il considerando 39) non è peraltro <strong>di</strong> scarso rilievo<br />

operando in un settore essenziale per la conservazione <strong>di</strong> un buono stato<br />

ecologico <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Oltre alle sopra elencate specifiche fonti internazionali e comunitarie, nella<br />

<strong>di</strong>rettiva 2000/56 si richiamano in termini generali, con un rinvio aperto, le<br />

fonti comunitarie e internazionali sui requisiti vigenti per conseguire o<br />

mantenere un buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque marine (considerando 27),<br />

oppure le convenzioni marittime regionali concernenti la singola regione o<br />

sottoregione marina in materia <strong>di</strong> cooperazione regionale (art.6) o in materia <strong>di</strong><br />

analisi ai fini <strong>dell</strong>a valutazione iniziale <strong>dell</strong>e acque marine (art. 8, comma 2)<br />

oppure si rinvia alla “normativa <strong>dell</strong>’Unione “prossima ventura” relativa a<br />

standard <strong>di</strong> qualità ambientale nel settore <strong>dell</strong>a politica <strong>dell</strong>e acque od a<br />

ulteriori accor<strong>di</strong> internazionali (art.13, comma 2) od ancora agli specifici accor<strong>di</strong>


36<br />

Pagina 27 <strong>di</strong> 36<br />

internazionali o regionali <strong>di</strong> cui gli Stati siano parti e da cui scaturiscano<br />

obblighi (art. 13 comma 4).Una tecnica legislativa che certamente rende più<br />

complessa e incerta la ricostruzione del sistema <strong>dell</strong>e fonti che incidono in<br />

materia <strong>di</strong> monitoraggio, anche se comprensibile in considerazione del<br />

processo evolutivo che la normativa in materia <strong>di</strong> tutela del mare ha subito e<br />

che si caratterizza, come i richiami alle <strong>di</strong>verse fonti contenuti nella <strong>di</strong>rettiva<br />

2008/56 <strong>di</strong>mostrano, per la molteplicità dei livelli or<strong>di</strong>namentali <strong>di</strong> intervento e<br />

per il sovrapporsi in ognuno <strong>di</strong> questi <strong>di</strong> numerosi atti normativi.<br />

5.3. La normativa internazionale, comunitaria e nazionale<br />

Come già segnalato la complessità del quadro normativo sopra delineato trova<br />

la sua giustificazione da una parte nella peculiarità del fattore ambientale sul<br />

quale interviene, il mare, che ha imposto e impone interventi a livello<br />

internazionale, pur settoriali nei loro contenuti, e talvolta settoriali con<br />

riferimento agli ambiti marini interessati, circoscritti a regioni omogenee dal<br />

punto <strong>di</strong> vista naturalistico. Dall’altra dall’evoluzione che la normativa in<br />

materia ha subito per effetto <strong>dell</strong>’accentuarsi del degrado ambientale e del<br />

progressivo emergere <strong>di</strong> nuovi interessi da tutelare e fattori da fronteggiare in<br />

conseguenza del progresso <strong>dell</strong>e conoscenze e <strong>dell</strong>e tecnologie.<br />

Una situazione sulla quale si è andata integrando la politica marittima<br />

comunitaria, a sua volta tesa da una parte a sostenere le azioni intraprese a<br />

livello internazionale, imponendone l’applicazione in ambito europeo,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dagli impegni già assunti a livello internazionale dagli Stati<br />

membri, e dall’altra ad in<strong>di</strong>viduare un proprio percorso originale ed efficace in<br />

considerazione <strong>dell</strong>e strategie economiche sviluppate nel progressivo processo<br />

<strong>di</strong> integrazione europeo, all’interno <strong>dell</strong>e quali il mare viene considerato come<br />

risorsa economica e non solo come elemento naturale da salvaguardare. In<br />

sostanza si è creato un sistema normativo parallelo a livello internazionale e<br />

comunitario, nel quale il percorso internazionale e il percorso comunitario non<br />

si escludono ma operano in un regime <strong>di</strong> complementarietà che lascia<br />

all’operatore il <strong>di</strong>fficile compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le normative applicabili e <strong>di</strong><br />

operare la loro integrazione. Di questa situazione mostra <strong>di</strong> essere ben<br />

consapevole il legislatore comunitario che con la <strong>di</strong>rettiva 2008/56 ha inteso<br />

ricostruire un quadro normativo comunitario generale <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino integrando la normativa internazionale attraverso la<br />

tecnica del rinvio, talvolta aperto, non certo efficace per fornire certezza sulle<br />

regole richiamate da applicare. Ma questi specifici rinvii non sono sufficienti a<br />

offrire il quadro normativo completo poiché come sottolineato le operazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio vengono pre<strong>di</strong>sposte in una molteplicità <strong>di</strong> fonti internazionali<br />

non specificamente richiamate e che impongono una loro ricostruzione più<br />

completa. Solo questo quadro permette <strong>di</strong> realizzare in tutta la sua completezza<br />

l’obiettivo <strong>dell</strong>a integrazione tra le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> monitoraggio presenti ai<br />

vari livelli <strong>di</strong> governo e il coor<strong>di</strong>namento tra gli organismi chiamati a svolgerle.<br />

Poiché i monitoraggi costituiscono, come già sottolineato, uno degli strumenti<br />

più efficaci <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> tutela ambientale, già utilizzato nei primi interventi


37<br />

Pagina 28 <strong>di</strong> 36<br />

settoriali <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del mare, la composizione completa <strong>dell</strong>’assetto<br />

normativo in materia <strong>di</strong> monitoraggio, nell’ottica <strong>dell</strong>a integrazione imposta<br />

dalla <strong>di</strong>rettiva 2008/56, comporta in pratica una ricostruzione <strong>dell</strong>’evolversi<br />

<strong>dell</strong>a legislazione sulla tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino. Occorre partire dal livello<br />

internazionale poiché come è noto il panorama normativo nel settore <strong>dell</strong>a<br />

tutela del mare è stato inizialmente con<strong>di</strong>zionato dalle iniziative assunte dagli<br />

organismi internazionali. Esse hanno assunto inizialmente carattere settoriale<br />

per poi assumere maggiore generalità per ottenere in termini più efficaci la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>’ambiente marino. Come è stato ampiamente sottolineato in<br />

dottrina lo sviluppo <strong>di</strong> questo secondo orientamento prende l’avvio dalla<br />

Conferenza Mon<strong>di</strong>ale <strong>dell</strong>e nazioni Unite sull’Ambiente umano, svoltasi a<br />

Stoccolma nel 1972 e nella quale si adottò il Programma <strong>dell</strong>e Nazioni Unite<br />

sull’Ambiente che portò alla conclusione <strong>di</strong> numerosi trattati bilaterali o<br />

multilaterali ispirati alla tutela globale dei mari. Il riconoscimento<br />

<strong>dell</strong>’ambiente come patrimonio comune <strong>dell</strong>’umanità e il fatto che esso<br />

costituisca un tutto in<strong>di</strong>visibile, con il conseguente effetto che i relativi<br />

problemi vanno affrontati in una situazione unitaria in base al principio <strong>di</strong><br />

solidarietà fondamentale tra i <strong>di</strong>versi elementi che lo compongono, ha portato<br />

alla definizione <strong>di</strong> molti trattati tra i quali ai fini <strong>dell</strong>’azione <strong>di</strong> monitoraggio<br />

merita ricordare la Convenzione per la protezione del mar Me<strong>di</strong>terraneo dai<br />

rischi <strong>dell</strong>’inquinamento (Convenzione <strong>di</strong> Barcellona) firmata del 1976 ed<br />

entrata in vigore nel 1978. Si tratta <strong>di</strong> un trattato internazionale che opera in<br />

ambito regionale marino circoscritto, ma con finalità <strong>di</strong> tipo generale. Esso ha<br />

come scopo precipuo quello <strong>di</strong> valutare, controllare e contrastare<br />

l’inquinamento in tutte le sue forme. Per la sua migliore attuazione e per una<br />

gestione più efficiente <strong>dell</strong>e situazioni critiche, prevede la cooperazione tra gli<br />

Stati e l’istituzione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio continui contro<br />

l’inquinamento che le Parti devono attuare assicurandone la compatibilità con<br />

quelli sviluppati dagli altri Stati. L’evoluzione <strong>dell</strong>a normativa condotta in<br />

nome del principio <strong>dell</strong>o sviluppo sostenibile porterà alla elaborazione <strong>di</strong> uno<br />

specifico Piano d’azione l su iniziativa <strong>dell</strong>’UNEP, organo istituzionale cui è<br />

affidato il compito <strong>di</strong> tutelare l’ambiente e regolare l’uso sostenibile <strong>dell</strong>e<br />

risorse attraverso anche la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> volti a monitorare le<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali a livello nazionale regionale e globale..Come è noto<br />

questa Convenzione è stata oggetto <strong>di</strong> emendamenti in quanto, non vincolando<br />

gli Stati aderenti ad attuare il relativo programma, non offriva sufficienti<br />

garanzie <strong>di</strong> applicazione. Questi emendamenti hanno condotto ad una seconda<br />

fase con la progettazione <strong>di</strong> un Piano d’Azione teso integrare alla protezione<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino anche lo sviluppo <strong>dell</strong>e zone costiere, prevedendo forme<br />

<strong>di</strong> monitoraggio adeguate a questi più ambiziosi obiettivi. Frutto <strong>dell</strong>a<br />

Conferenza <strong>di</strong> Stoccolma sono anche interventi <strong>di</strong> carattere settoriale come<br />

quelli realizzati attraverso la Convenzione per la prevenzione<br />

<strong>dell</strong>’inquinamento marino provocato dalle navi del 1973 e il successivo<br />

Protocollo del 1978 (MARPOL) con i suoi sei Allegati che prevedono forme <strong>di</strong><br />

monitoraggio funzionali agli obiettivi fissati. L’evolversi <strong>dell</strong>e problematiche<br />

ambientali ha in seguito originato la necessità <strong>di</strong> farvi fronte con una<br />

legislazione più adeguata e operante ad ampio raggio, come è avvenuto con la


38<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 36<br />

Convenzione <strong>dell</strong>e Nazioni Unite sul <strong>di</strong>ritto del mare (UNCLOS) del 1982 che<br />

co<strong>di</strong>fica le norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto consuetu<strong>di</strong>nario internazionale ed eleva a rango <strong>di</strong><br />

“norme e principi generalmente riconosciuti” le normative specifiche <strong>dell</strong>e<br />

varie convenzioni settoriali e regionali che in essa si inseriscono, così da<br />

trasformarsi in “convenzione ombrello” o “convenzione quadro”. Nel<br />

preambolo è chiarito che lo scopo principale <strong>dell</strong>a Convenzione è quello <strong>di</strong> dare<br />

vita ad “… un or<strong>di</strong>ne legale per i mari e gli oceani che faciliterà la<br />

comunicazione internazionale e promuoverà l’uso pacifico degli oceani e dei<br />

mari, l’uso ragionevole ed efficiente <strong>dell</strong>e loro risorse viventi e lo stu<strong>di</strong>o, la<br />

protezione e la conservazione <strong>dell</strong>’ambiente marino”. Per ottemperare<br />

efficacemente a questa finalità si offre un quadro generale su azioni,<br />

metodologie, mezzi. In particolare vengono considerati come fattori<br />

determinanti oltre alla cooperazione mon<strong>di</strong>ale e regionale la sorveglianza<br />

continua e la valutazione ecologica. Anche in questo contesto dunque azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio vengono pre<strong>di</strong>sposte con regolamentazioni specifiche. La<br />

Comunità europea, la cui attenzione verso i problemi ambientali è maturata<br />

dopo la Convenzione <strong>di</strong> Stoccolma, con il vertice <strong>di</strong> Parigi del 1972, ha<br />

affrontato <strong>di</strong>rettamente i problemi inerenti la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino prevalentemente con attività <strong>di</strong> normazione settoriale volta a garantire<br />

la sicurezza marittima e prevenire gli inquinamenti provocati dalle navi<br />

(pacchetti EriKa I, II, III ) all’interno <strong>dell</strong>a quale troviamo sviluppati sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio del traffico navale e <strong>di</strong> informazione (da segnalare in tal senso la<br />

<strong>di</strong>rettiva 2002/59/CE ) e la previsione <strong>di</strong> un organismo apposito, l’Agenzia<br />

Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) il cui compito principale è quello<br />

<strong>di</strong> far fronte, in modo efficiente, ai vari problemi che riguardano il mondo<br />

marittimo con un potere <strong>di</strong> monitorare l’applicazione e valutare l’efficacia <strong>dell</strong>a<br />

legislazione comunitaria nel settore. A questo complesso <strong>di</strong> interventi<br />

normativo si collega la <strong>di</strong>rettiva 2000/59/CE sulla gestione dei rifiuti <strong>di</strong> bordo<br />

in ambito portuale nella quale ancora si utilizza lo strumento del monitoraggio.<br />

Agli inizi del 2000 matura la consapevolezza che solo attraverso un approccio<br />

strategico è possibile arrestare il deterioramento <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>versità biologica, la<br />

conservazione, il ripristino in maniera appropriata ed infine l’utilizzo in modo<br />

sostenibile <strong>dell</strong>’ambiente marino e <strong>dell</strong>e coste. In questo nuovo clima trova la<br />

luce la <strong>di</strong>rettiva 2000/60 che rappresenta la <strong>di</strong>rettiva quadro in materia <strong>di</strong><br />

acque e con la quale si vuole organizzare anche la gestione <strong>dell</strong>e acque marine<br />

costiere attraverso misure che integrino gli aspetti qualitativi e quantitativi per<br />

assicurarne un uso equilibrato ed equo. E in questo stesso clima matura il sesto<br />

Programma d’azione per l’Ambiente, riferibile ad un periodo <strong>di</strong> 10 anni, dal<br />

2002 al 2012 e che per quanto attiene la risorsa mare pone come obiettivo<br />

principale una strategia sulla protezione e conservazione <strong>dell</strong>’ambiente marino<br />

il cui scopo generale è promuovere lo sviluppo sostenibile del mare e la<br />

conservazione degli ecosistemi marini (art. 6). Con riferimento a questi<br />

obiettivi, si sviluppa la consapevolezza che una strategia efficiente deve basarsi<br />

necessariamente su una visione <strong>di</strong> insieme per tutte le zone marine e allo stesso<br />

tempo <strong>di</strong>versificarsi a seconda dei problemi e <strong>dell</strong>e priorità <strong>dell</strong>a zona<br />

considerata. A questo proposito si in<strong>di</strong>viduano tre regioni marine, sud<strong>di</strong>visibili<br />

in sottoregioni, all’interno <strong>dell</strong>e quali i singoli Stati membri devono cooperare,


39<br />

Pagina 30 <strong>di</strong> 36<br />

secondo quanto previsto dalle convenzioni regionali già esistenti, per<br />

coor<strong>di</strong>nare i propri interventi tra loro ed eventuali Stati terzi. In questo piano<br />

d’azione si trovano ampi riferimenti ai monitoraggi come strumenti efficaci per<br />

raggiungere gli obiettivi in<strong>di</strong>cati. A questo programma risponde la <strong>di</strong>rettiva<br />

2008/56. Anche nel sistema normativo italiano è presente una serie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sposizioni con le quali l’azione <strong>di</strong> monitoraggio, da espletarsi ai sensi <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>rettiva 2008/56, deve integrarsi. Innanzitutto la legge n. 979/1982 contenente<br />

Disposizioni per la <strong>di</strong>fesa del mare - ora mo<strong>di</strong>ficata ed aggiornata dal d. lgs. n.<br />

202/2007 - che ha rappresentato il passaggio in Italia da una legislazione<br />

settoriale e frammentaria in materia <strong>di</strong> tutela <strong>dell</strong>’inquinamento marino ad una<br />

normativa organica. Emanata dopo la ratifica <strong>dell</strong>a convenzione MARPOL ha<br />

come obiettivo la protezione del mare. Essa in<strong>di</strong>vidua strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> controllo; impone <strong>di</strong>vieti e obblighi per impe<strong>di</strong>re<br />

l’immissione <strong>di</strong> sostanze nocive provenienti dalle navi; prevede altresì misure<br />

volte a prevenire o fronteggiare gli inquinamenti causati da incidenti;<br />

l’attivazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>e acque costiere con la istituzione<br />

anche <strong>di</strong> appositi centri operativi; l’istituzione <strong>di</strong> riserve marine. Un sistema <strong>di</strong><br />

controllo e sorveglianza da terra <strong>dell</strong>a navigazione marittima gestito<br />

dall’ICRAM oltre ad un sistema <strong>di</strong> sorveglianza <strong>dell</strong>e navi che trasportano<br />

idrocarburi e sostanze pericolose verrà in seguito definito dalla legge 220/1992.<br />

Seguiranno una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti legislativi settoriali che <strong>di</strong> nuovo<br />

incideranno, definendone le modalità <strong>di</strong> attuazione, sull’attività <strong>di</strong> controllo e<br />

vigilanza <strong>dell</strong>e navi e sul monitoraggio <strong>dell</strong>e acque marine. Tra queste merita<br />

menzionare il d. lgs 22/1997, il d. lgs 196/2005, la legge 51/2001; la legge<br />

179/2002; il d. lgs 182/2003; il d. lgs 152/2006; la legge 13/2006 e da ultimo la<br />

legge 19/2010. Ma ancora manca il recepimento <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2008/56<br />

nonostante l’avvicinarsi <strong>dell</strong>o scadere dei termini <strong>dell</strong>a sua attuazione mentre i<br />

DM 131/08 e DM 56/09 sonno collegati alla Dir. 2000/60.<br />

6. Il profilo soggettivo. Spunti <strong>di</strong> riflessione per un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> rete <strong>dell</strong>e<br />

competenze


40<br />

Pagina 31 <strong>di</strong> 36<br />

Se l’acquisizione <strong>di</strong> dati certi sullo stato ecologico marino è con<strong>di</strong>zione<br />

essenziale per procedere all’adozione <strong>di</strong> misure adeguate al conseguimento <strong>di</strong><br />

un buono stato ecologico, questa può tuttavia <strong>di</strong>mostrarsi non sufficiente per<br />

garantire il raggiungimento <strong>dell</strong>’obiettivo posto dal legislatore.<br />

Si pone infatti un altro problema legato alla necessaria con<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>e<br />

metodologie e dei criteri utilizzati per la raccolta dei dati al fine <strong>di</strong> assicurare la<br />

circolarità e l’integrazione <strong>di</strong> questi ultimi. La questione torva un possibile<br />

soluzione a livello <strong>di</strong> organizzazione gestione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> competenze<br />

basato sul mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>a rete <strong>dell</strong>e competenze e si risolve primariamente nella<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>e autorità competenti a definire gli stessi programmi <strong>di</strong><br />

monitoraggio e a darne attuazione. Si è sottolineato in precedenza la<br />

molteplicità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> verifica e controllo continuo previsti per sod<strong>di</strong>sfare<br />

esigenze <strong>di</strong>versificate; abbiamo evidenziato come queste azioni siano<br />

pre<strong>di</strong>sposte da normative operanti ai vari livelli or<strong>di</strong>namentali e come possano<br />

essere condotte da organismi appartenenti a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo.<br />

Nelle pagine precedenti è stato anche descritto il contesto nel quale la <strong>di</strong>rettiva<br />

2008/56 intende utilizzare i programmi <strong>di</strong> monitoraggio: un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong><br />

governance che opera in un contesto ambientale nel quale l’ambiente marino si<br />

integra con la tutela e lo sviluppo <strong>dell</strong>e coste e che tende al coinvolgimento non<br />

solo <strong>dell</strong>e istituzioni competenti per la salvaguar<strong>di</strong>a del mare ma anche quelle<br />

che operano nella porzione <strong>di</strong> territorio riconducibile alla nozione <strong>di</strong> costa. I<br />

profili soggettivi <strong>dell</strong>e azioni <strong>di</strong> monitoraggio tendono <strong>di</strong> conseguenza a<br />

complicarsi.<br />

Nei singoli Stati membri occorre infatti in<strong>di</strong>viduare le istituzioni territoriali<br />

coinvolte, il ruolo che ad esse compete e gli organi che nei singoli contesti<br />

istituzionali si ritengono adeguati al compito <strong>di</strong> monitoraggio continuo,<br />

tenendo conto <strong>dell</strong>a compatibilità <strong>di</strong> queste scelte con le azioni <strong>di</strong> vigilanza e<br />

monitoraggio pre<strong>di</strong>sposte in attuazione <strong>dell</strong>e normative settoriali che sopra<br />

abbiamo in<strong>di</strong>viduato.<br />

Resta comunque che i programmi <strong>di</strong> monitoraggio gestiti dalla autorità ritenute<br />

competenti ai sensi <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2008/56 devono raccordarsi con quelli<br />

pre<strong>di</strong>sposti ai sensi <strong>dell</strong>e normative settoriali, e gestiti da apparati<br />

amministrativi non sempre coincidenti. Un esempio può essere tornare utile.<br />

Per quanto attiene al monitoraggio nell’attività <strong>di</strong> prevenzione e tutela del mare<br />

dall’inquinamento provocato dal traffico marittimo <strong>dell</strong>e navi troviamo<br />

operanti a livello internazionale l’Organizzazione Internazionale Marittima<br />

(IMO), a livello europeo l’Infrastruttura per l’informazione territoriale nella<br />

Comunità (INSPIRE), e a livello nazionale il ministero <strong>dell</strong>e Infrastrutture e dei<br />

Trasporti attraverso il Comando Generale <strong>dell</strong>e Capitanerie <strong>di</strong> Porto e l’insieme<br />

degli uffici marittimi (Direzioni marittime, Capitanerie <strong>di</strong> Porto, Uffici<br />

Circondariali Marittimi, Uffici Locali Marittimi e le Delegazioni <strong>di</strong> spiaggia).<br />

Una molteplicità dunque <strong>di</strong> organismi le cui competenze non sempre appaiono<br />

<strong>di</strong> facile previsione e le cui azioni devono procedere secondo i principi <strong>dell</strong>a<br />

circolarità e compatibilità. Nel contesto generale prefigurato dalla <strong>di</strong>rettiva<br />

2008/56 le <strong>di</strong>fficoltà aumentano. Non si può ignorare infatti che, al <strong>di</strong> là<br />

<strong>dell</strong>’autorità istituzionalmente in<strong>di</strong>viduata ai sensi <strong>dell</strong>’art. 11, esistono <strong>di</strong>versi<br />

livelli organizzativi in cui si struttura l’intero sistema nazionale per sod<strong>di</strong>sfare


41<br />

Pagina 32 <strong>di</strong> 36<br />

le esigenze <strong>di</strong> tutela ambientale senza che questi si esauriscano nei tra<strong>di</strong>zionali<br />

livelli territoriali (Stato, regione, provincia, comune). A questi si affiancano una<br />

molteplicità <strong>di</strong> soggetti quali ad esempio i parchi, le aree marine protette, i<br />

<strong>di</strong>stretti idrografici ecc. il cui coinvolgimento nei programmi <strong>di</strong> monitoraggio<br />

tesi a considerare anche le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> stato naturale, economico e sociale <strong>dell</strong>e<br />

varie aree marine, si impone. Un terzo profilo è da in<strong>di</strong>viduarsi nel binomio<br />

Regioni/agenzie (ad es. ARPA e omonimi regionali) ed un quarto da<br />

in<strong>di</strong>viduarsi negli istituti <strong>di</strong> ricerca collegati come organo tecnico eventuale ai<br />

soggetti istituzionali.<br />

E’ in questa prospettiva che l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>e varie istituzioni coinvolte<br />

nei programmi <strong>di</strong> monitoraggio appare operazione complessa,<br />

necessariamente rimessa ai singoli stati ma auspicabilmente da ricondurre ad<br />

un mo<strong>dell</strong>o omogeneo sul piano <strong>dell</strong>’Unione europea sai sul piano <strong>dell</strong>a natura<br />

giuri<strong>di</strong>ca dei soggetti sia sul paino <strong>dell</strong>e metodologie e infine <strong>dell</strong>a con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>dell</strong>e informazioni. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>e autorità e dei soggetti titolati ad<br />

acquisire e fornire dati scientifici ai vari livelli <strong>di</strong> governo non è sufficiente<br />

peraltro a realizzare i nuovi orientamenti che la <strong>di</strong>rettiva 56 esprime.<br />

L’elemento chiave intorno al quale ruota il programma <strong>di</strong> monitoraggio<br />

proposto è costituito non solo dalla completezza ma anche dall’integrazione tra<br />

le conoscenze scientifiche che ai vari livelli <strong>di</strong> governo scaturiscono. Con<strong>di</strong>zione<br />

che comporta moduli <strong>di</strong> raccordo tra i vari soggetti che attualmente non<br />

trovano riconoscimenti istituzionali nel nostro paese. E’ proprio in<br />

considerazione <strong>di</strong> queste esigenze <strong>di</strong> adeguamento che l’art. 26 invita gli Stati<br />

membri a porre in essere celermente le <strong>di</strong>sposizioni legislative, regolamentari e<br />

amministrative necessarie a conformarsi per evitare che il ritardo (circostanza<br />

purtroppo abituale nell’or<strong>di</strong>namento italiano) impe<strong>di</strong>sca la sintesi <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>dell</strong>o organizzativo unitario che solo la contestualità e degli interventi può<br />

garantire. Ma ancora lo Stato italiano tarda a intervenire. Molta strada dunque<br />

vi è da percorrere per giungere alla piena attuazione alla <strong>di</strong>rettiva e quin<strong>di</strong> alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> una efficace e compiuta strategia <strong>di</strong> tutela <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino.<br />

7. La struttura topografica del data base per la ricognizione <strong>dell</strong>e competenze<br />

Come osservato all’inizio <strong>di</strong> queste pagine (§ 1) fra i prodotti previsti<br />

nell’ambito del progetto MOMAR vi è la realizzazione <strong>di</strong> un‘applicazione<br />

informatica che raccolga e renda <strong>di</strong>sponili anche in forma aggregata e secondo<br />

le esigenze degli utenti finali, informazioni sui soggetti, sulle metodologie e sui<br />

risultati del monitoraggio. Per tale ragione, quale elemento conclusivo e<br />

risultato operativo <strong>di</strong> questa prima fase <strong>dell</strong>a ricerca, si è ritenuto opportuno<br />

formulare una prima proposta <strong>di</strong> architettura del data base relativamente alla<br />

sezione anagrafico/descrittiva <strong>dell</strong>e competenze.<br />

Nella redazione <strong>dell</strong>’architettura e in particolare dei singoli campi del data base<br />

si è fatto riferimento, come meglio precisato <strong>di</strong> seguito, sia al <strong>di</strong>ritto <strong>dell</strong>’Unione<br />

europea, sia al <strong>di</strong>ritto internazionale.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> riferimento dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo/operativo è quello<br />

del sistema <strong>dell</strong>a cooperazione sulla base <strong>dell</strong>e competenze (mo<strong>dell</strong>o a rete)


42<br />

Pagina Pagina 33 <strong>di</strong> 33 36 <strong>di</strong> 36<br />

adottato adottato nell’ambito nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong> questo questo stu<strong>di</strong>o stu<strong>di</strong>o in in base base al quale, al quale, come come in<strong>di</strong>cato in<strong>di</strong>cato nel nel §1, §1,<br />

ciascun ciascun soggetto soggetto è dotato è dotato dal dal punto punto <strong>di</strong> <strong>di</strong> vista vista normativo normativo <strong>di</strong> <strong>di</strong> uno uno specifica<br />

specifica<br />

competenza competenza da da cui cui <strong>di</strong>scende <strong>di</strong>scende un un ruolo ruolo nello nello scenario scenario operazionale operazionale del del<br />

monitoraggio monitoraggio e dei e dei processi processi decisionali decisionali <strong>di</strong> <strong>di</strong> governo. governo. La La competenza competenza viene viene<br />

considerata considerata prioritaria prioritaria rispetto rispetto al al posizionamento posizionamento (livello) (livello) nel nel sistema sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

governo governo mentre mentre l’operatività l’operatività è data è data dall’ambito dall’ambito territoriale territoriale <strong>dell</strong>’intervento.<br />

<strong>dell</strong>’intervento.<br />

L’architettura L’architettura proposta proposta è descritta è descritta nella nella figura figura e nelle e nelle tabelle tabelle che che seguono.<br />

seguono.<br />

DB<br />

DB<br />

A A<br />

B<br />

C<br />

B<br />

C<br />

Figura Figura 2.7.1 2.7.1 Struttura Struttura per per blocchi blocchi del del data data base base<br />

Dati Dati identificativi<br />

identificativi<br />

Competenza<br />

Competenza<br />

Dati Dati<br />

inquadramento<br />

inquadramento<br />

geopolitico<br />

geopolitico<br />

D D Dati Dati<br />

inquadramento<br />

inquadramento<br />

or<strong>di</strong>namentale<br />

or<strong>di</strong>namentale<br />

Anagrafica<br />

Anagrafica<br />

Soggetti Soggetti<br />

Analisi Analisi <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e<br />

competenze<br />

competenze<br />

assegnate assegnate e e<br />

fonte fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

derivazione<br />

derivazione<br />

Analisi Analisi del del<br />

territorio territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

riferimento<br />

Collocazione<br />

Collocazione<br />

istituzionale<br />

istituzionale<br />

Per Per lo sviluppo lo sviluppo dei dei singoli singoli campi campi come come si è si in<strong>di</strong>cato è in<strong>di</strong>cato in<strong>di</strong>cato si è si fatto è fatto riferimento riferimento alla alla<br />

normativa normativa internazionale, internazionale, europea europea e nazionale e nazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong> recepimento recepimento e originale. e originale. Il Il Il<br />

quadro quadro normativo normativo adottato adottato punto punto per per la definizione la definizione <strong>dell</strong>’ambito <strong>dell</strong>’ambito territoriale territoriale <strong>di</strong> <strong>di</strong>


43<br />

Pagina 34 <strong>di</strong> 36<br />

esercizio <strong>dell</strong>a competenza è stato in<strong>di</strong>viduato tenendo conto come osservato<br />

<strong>dell</strong>a Convenzione UNCLOS, <strong>dell</strong>a convenzione <strong>di</strong> Barcellona dalla <strong>di</strong>r.<br />

56/2008 e <strong>dell</strong>a Dir. 2000/60.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento è riassunto nella tabella che segue:<br />

UNCLOS MARPOL<br />

Alto Mare Zona speciale<br />

Zona<br />

esclusiva<br />

(Economica o<br />

<strong>di</strong> protezione<br />

ecologica)<br />

Zona<br />

contigua<br />

Acque<br />

territoriali<br />

Convenzione<br />

<strong>di</strong> Barcellona<br />

Regione del<br />

Mar<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Zona Costiera<br />

Dir.2000/60<br />

Distretto<br />

idrografico<br />

Bacini<br />

idrografico<br />

Sotto bacino<br />

idrografico<br />

Ecoregione<br />

Acque interne Area protetta<br />

Tabella 2.7.1 Ripartizione territoriale<br />

Dir.<br />

2008/56<br />

Regione<br />

marina<br />

Sottoregioni<br />

marine<br />

Sotto <strong>di</strong>visioni<br />

marine<br />

Un ulteriore mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> classificazione è stato ricavato dall’art. 3 paragrafo 8<br />

<strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2000/60 che rimanda all’allegato 1 che per completezza si<br />

riporta.<br />

i) Nome e in<strong>di</strong>rizzo <strong>dell</strong>’autorità competente: Nome e in<strong>di</strong>rizzo<br />

Ufficiali <strong>dell</strong>'autorità in<strong>di</strong>viduata a norma <strong>dell</strong>'articolo 3,<br />

paragrafo 2.<br />

ii) Estensione geografica del <strong>di</strong>stretto idrografico: nomi dei<br />

principali fiumi situati all'interno del <strong>di</strong>stretto e descrizione<br />

precisa del perimetro del <strong>di</strong>stretto. Per quanto possibile queste<br />

informazioni devono essere rese <strong>di</strong>sponibili per l'inserimento in


44<br />

Pagina 35 <strong>di</strong> 36<br />

un sistema <strong>di</strong> informazione geografica (GIS) Pagina e/o 35 <strong>di</strong> nel 36 sistema <strong>di</strong><br />

informazione geografica <strong>dell</strong>a Commissione (GISCO).<br />

iii) Situazione giuri<strong>di</strong>ca <strong>dell</strong>’autorità competente: descrizione<br />

un sistema <strong>di</strong> informazione geografica (GIS) e/o nel sistema <strong>di</strong><br />

<strong>dell</strong>a situazione giuri<strong>di</strong>ca <strong>dell</strong>'autorità competente ed<br />

informazione geografica <strong>dell</strong>a Commissione (GISCO).<br />

eventualmente sintesi o copia <strong>dell</strong>o statuto, <strong>dell</strong>'atto costitutivo o<br />

iii) Situazione giuri<strong>di</strong>ca <strong>dell</strong>’autorità competente: descrizione<br />

<strong>di</strong> ogni altro documento giuri<strong>di</strong>co equivalente.<br />

<strong>dell</strong>a situazione giuri<strong>di</strong>ca <strong>dell</strong>'autorità competente ed<br />

iv)<br />

eventualmente<br />

Competenze:<br />

sintesi<br />

descrizione<br />

o copia <strong>dell</strong>o<br />

<strong>dell</strong>e<br />

statuto,<br />

competenze<br />

<strong>dell</strong>'atto costitutivo<br />

giuri<strong>di</strong>che<br />

o<br />

e<br />

<strong>di</strong> amministrative ogni altro documento <strong>di</strong> ciascuna giuri<strong>di</strong>co autorità equivalente. competente e del rispettivo<br />

iv) Competenze: ruolo all'interno descrizione <strong>di</strong> ciascun <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>stretto competenze idrografico. giuri<strong>di</strong>che e<br />

v) amministrative Composizione: <strong>di</strong> ciascuna quando autorità un'autorità competente competente e del funge rispettivo da organo<br />

ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento all'interno <strong>di</strong> ciascun per altre <strong>di</strong>stretto autorità idrografico. competenti, è necessario un<br />

v) Composizione: elenco degli quando organismi un'autorità in questione competente e una funge sintesi da organo dei rapporti<br />

<strong>di</strong> interistituzionali coor<strong>di</strong>namento per esistenti, altre autorità al fine competenti, <strong>di</strong> garantire è un necessario coor<strong>di</strong>namento. un<br />

vi) elenco Relazioni degli internazionali: organismi in questione se un <strong>di</strong>stretto e una idrografico sintesi dei rapporti si estende sul<br />

interistituzionali territorio <strong>di</strong> vari esistenti, Stati membri al fine <strong>di</strong> o garantire comprende un coor<strong>di</strong>namento.<br />

Stati non membri, è<br />

vi) Relazioni necessario internazionali: presentare se un <strong>di</strong>stretto profilo dei idrografico rapporti si estende interistituzionali sul<br />

territorio<br />

esistenti,<br />

<strong>di</strong><br />

al<br />

vari<br />

fine<br />

Stati<br />

<strong>di</strong><br />

membri<br />

garantire<br />

o<br />

un<br />

comprende<br />

coor<strong>di</strong>namento.<br />

Stati non membri, è<br />

necessario presentare un profilo dei rapporti interistituzionali<br />

esistenti, al fine <strong>di</strong> garantire un coor<strong>di</strong>namento.<br />

Si precisa inoltre che nella realizzazione <strong>dell</strong>’architettura si è tenuto conto otre<br />

Si<br />

che<br />

precisa<br />

del complesso<br />

inoltre che<br />

normativo<br />

nella realizzazione<br />

richiamato<br />

<strong>dell</strong>’architettura<br />

anche dei requisiti<br />

si è tenuto<br />

tecnici<br />

conto<br />

previsti<br />

otre<br />

nel<br />

che decreto del complesso legislativo normativo 12 febbraio richiamato 1993, n. anche 39, recante dei requisiti "Norme tecnici in materia previsti <strong>di</strong> nel sistemi<br />

decreto informativi legislativo automatizzati 12 febbraio 1993, <strong>dell</strong>e n. 39, amministrazioni recante "Norme in materia pubbliche, <strong>di</strong> sistemi a norma<br />

informativi <strong>dell</strong>'articolo automatizzati 2, comma 1, <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>a legge amministrazioni 23 ottobre pubbliche, 1992, n. 421" a norma e successive<br />

<strong>dell</strong>'articolo mo<strong>di</strong>ficazioni 2, comma ed integrazioni 1, <strong>dell</strong>a nel legge co<strong>di</strong>ce 23 ottobre <strong>dell</strong>’Amministrazione 1992, n. 421" e <strong>di</strong>gitale successive (CAD) e<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni nella L. 9 gennaio ed integrazioni 2004 n. 4 nel e del co<strong>di</strong>ce relativo <strong>dell</strong>’Amministrazione decreto <strong>di</strong> attuazione. <strong>di</strong>gitale (CAD) e<br />

nella Sulla L. base 9 gennaio dei dati 2004 appena n. 4 e del riportati relativo l’architettura decreto <strong>di</strong> attuazione. del data base con riferimento<br />

Sulla agli base elementi dei dati identificativi appena riportati del soggetto l’architettura si presenta del data come base segue con riferimento<br />

agli elementi identificativi del soggetto si presenta come segue<br />

A A<br />

I<br />

I<br />

livello<br />

livello<br />

Dati Dati identificativi<br />

Figura 2.7.2 Architettura del data base sez. A<br />

Figura 2.7.2 Architettura del data base sez. A<br />

Denominazione ufficiale<br />

Denominazione ufficiale<br />

Sede<br />

Sede<br />

Pec/mail/tel/fax Pec/mail/tel/fax<br />

Referente Referente<br />

II<br />

II<br />

livello<br />

livello<br />

Organizzazione interna<br />

Organizzazione interna<br />

Ente <strong>di</strong> riferimento (eventuale)<br />

Ente <strong>di</strong> riferimento (eventuale)<br />

III<br />

livello<br />

III<br />

livello<br />

Informazioni Informazioni<br />

aggiuntive<br />

aggiuntive


45<br />

Pagina 36 <strong>di</strong> 36<br />

Per lo sviluppo completo del data base si rinvia all’apposito documento del<br />

progetto ‘Strumenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>ffusione dei dati’ (cap. 7).<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori desiderano ringraziare la dott. Rita Franchi e il dott. Paolo Faccioli<br />

per la fattiva collaborazione.


La governance multilivello nell’elaborazione <strong>dell</strong>e strategie marittime<br />

regionali nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

F. Barilli 1 , A. Buti 1 , F. Cori 1<br />

1 PLURAL, Italia, info@pluraleurope.net<br />

Abstract<br />

L’ambiente <strong>dell</strong>a regione me<strong>di</strong>terranea è particolarmente ricco e specifico. La regione<br />

offre una grande varietà <strong>di</strong> flora e fauna accogliendo 25.000 specie vegetali, pari al<br />

10% <strong>dell</strong>a biosfera contro il solo 1,5% <strong>dell</strong>a terra. Specifico perché accoglie molte<br />

specie endemiche in<strong>di</strong>viduate per l’importante contributo alla bio<strong>di</strong>versità a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

La regione me<strong>di</strong>terranea, però, essendo il Me<strong>di</strong>terraneo un mare semi-chiuso, è<br />

estremamente vulnerabile, il ricambio <strong>dell</strong>e sue acque è molto lento. Le minacce sono<br />

molteplici: urbanizzazione, sviluppo del turismo (il Me<strong>di</strong>terraneo è una destinazione<br />

turistica particolarmente ambita), aumento dei trasporti via mare (il 30% del traffico<br />

mon<strong>di</strong>ale si svolge all’interno del Me<strong>di</strong>terraneo), invasioni biologiche, impatti causati<br />

dai cambiamenti climatici, etc.<br />

Il me<strong>di</strong>terraneo è una regione dove il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile richiede un<br />

approccio multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> particolare complessità. Il concetto <strong>di</strong> governance<br />

regionale per lo sviluppo sostenibile è particolarmente sensibile a causa <strong>dell</strong>’elevata<br />

frammentazione dei processi decisionali.<br />

In questo contributo si fa riferimento all’approccio comunitario alla governance con<br />

particolare riguardo per l’esperienza del Blue Plan per il Me<strong>di</strong>terraneo, e del Blue<br />

Book pubblicato dalla Commissione europea, mentre, come esempio <strong>di</strong> governance<br />

che in<strong>di</strong>rettamente coinvolge i problemi del monitoraggio dal punto <strong>di</strong> vista degli<br />

impatti e <strong>dell</strong>’utilizzo sostenibile del mare, si propone uno stu<strong>di</strong>o relativo alla<br />

governance <strong>dell</strong>e autostrade del mare.<br />

1. Il plan bleu del Me<strong>di</strong>terraneo e il blue book sulla politica marittima<br />

integrata<br />

Il mare è da sempre un elemento chiave <strong>dell</strong>a prosperità in Europa, non solo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista economico e commerciale, ma anche culturale, ambientale e politico.<br />

Basti pensare che gli oltre venti Paesi membri <strong>dell</strong>’Unione Europea che si affacciano<br />

sul mare formano un litorale costiero <strong>di</strong> circa 70.000 km che ospita oltre 1000 porti<br />

garantendo in tal modo il 90% degli scambi con l’estero ed il 43% degli scambi intraeuropei.<br />

Inoltre, circa la metà <strong>dell</strong>a popolazione europea vive a meno <strong>di</strong> 50 km dalla<br />

costa. Il cuore blu <strong>dell</strong>’Europa rappresenta quin<strong>di</strong> una risorsa essenziale per il<br />

presente e per il futuro del vecchio continente ed è da questa consapevolezza che si<br />

46<br />

1


sono moltiplicati nel tempo gli strumenti internazionali, comunitari e nazionali per lo<br />

sviluppo e la tutela <strong>di</strong> una risorsa così preziosa.<br />

Nel contesto europeo fin da sempre un’importanza cruciale è rivestita dal mare<br />

nostrum: il Me<strong>di</strong>terraneo, infatti, è al centro <strong>dell</strong>’attenzione dei Paesi membri da molti<br />

anni. Ad oggi, esso è interessato, in particolare, da un grande programma <strong>di</strong><br />

cooperazione transfrontaliera <strong>di</strong> bacino che interessa tutte le regioni che vi si<br />

affacciano e che si sviluppa su tre tipologie <strong>di</strong> intervento: primo, l’integrazione e la<br />

valorizzazione <strong>dell</strong>e principali linee <strong>di</strong> navigazione e trasporto aereo; secondo, la<br />

valorizzazione <strong>dell</strong>e potenzialità <strong>di</strong> integrazione del mercato e <strong>dell</strong>e infrastrutture<br />

energetiche, elettriche e <strong>di</strong> trasporto dei gas naturali ed infine la <strong>di</strong>fesa <strong>dell</strong>’ambiente<br />

me<strong>di</strong>terraneo con particolare riferimento alla tutela <strong>dell</strong>’ambiante marino.<br />

In merito a quest’ultimo aspetto, il programma fa riferimento alla Strategia<br />

Me<strong>di</strong>terranea per lo Sviluppo Sostenibile1 , fondata sullo sviluppo sostenibile quale<br />

principio irrinunciabile nella realizzazione <strong>di</strong> qualsiasi azione nel Me<strong>di</strong>terraneo, ed al<br />

Plan Bleu pour la Mé<strong>di</strong>terranée, promosso dalle Nazioni Unite e adottato<br />

dall’Unione Europea2. Il Plan Bleu è un osservatorio sull’ambiente e sullo sviluppo<br />

sostenibile nato nel quadro del Piano d’Azione per il Me<strong>di</strong>terraneo del Programma<br />

<strong>dell</strong>e Nazioni Unite per l’Ambiente (PNUE/MAP) il cui compito è quello <strong>di</strong> produrre<br />

informazioni e conoscenza sui rischi ambientali e sulle questioni connesse allo<br />

sviluppo sostenibile nel Me<strong>di</strong>terraneo, al fine <strong>di</strong> allertare gli attori e i decisori politici<br />

sui rischi e sui possibili sviluppi futuri nell’area.<br />

Uno dei temi su cui si concentrano maggiormente gli stu<strong>di</strong> del Plan Bleu riguarda<br />

proprio il monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente marittimo e marino. Già nella Strategia del<br />

2005 il Plan Bleu raccomandava la necessità <strong>di</strong> promuovere una gestione sostenibile<br />

del mare e dei litorali e <strong>di</strong> porre termine con urgenza al degrado <strong>dell</strong>e zone costiere,<br />

causato da un crescente inquinamento tellurico e marino, da un massiccio<br />

abusivismo e<strong>di</strong>lizio costiero e dalla frequente gestione inadeguata dei bacini e <strong>di</strong><br />

certe attività legate all’acqua quali la pesca e l’acquicoltura. Per ridurre il più<br />

possibile il degrado e la vulnerabilità ai rischi ambientali il Plan Bleu raccomandava<br />

il rafforzamento <strong>dell</strong>a cooperazione regionale, la gestione integrata dei litorali, la<br />

prevenzione e la riduzione <strong>dell</strong>’inquinamento e la massima tutela <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità<br />

marina e costiera e <strong>di</strong> tutte le risorse marine.<br />

In linea con tale strategia un altro importante stu<strong>di</strong>o del Plan Bleu ha messo in<br />

evidenza i pericoli concreti del degrado <strong>dell</strong>’ambiente costiero, marino e marittimo,<br />

auspicando una gestione integrata <strong>di</strong> tali contesti nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> uno sviluppo che<br />

sia realmente sostenibile3 . Tale documento è stato seguito nel 2009 da un interessante<br />

rapporto4 sullo stato attuale del Me<strong>di</strong>terraneo che ha messo in evidenza in maniera<br />

1 PNUE, Plan d’Action pour la Mé<strong>di</strong>terranée, Stratégie Mé<strong>di</strong>teranéene pour le Développement Durable,<br />

2005, pag. 37-42, <strong>di</strong>sponibile in www.planbleu.org/publications/smdd.pdf<br />

2 PNUE, Plan Bleu, Le Plan Bleu, « Un semeur d’avenirs me<strong>di</strong>terranéens », Cadre d’intervention 2007-2015,<br />

2007, pag. 32-36, <strong>di</strong>sponibile in www.planbleu.org/publications/CIS_2007-2015_FR.pdf<br />

3 Plan Bleu, Mé<strong>di</strong>terranée. Les perspective du Plan Bleu sur l’Environnement et le Développement, 2005, pag.<br />

299-350, <strong>di</strong>sponibile in www.planbleu.org/red/main.php?page=6&language=fr&hideSm=1<br />

4 Plan Bleu, Etat de l’environnement et du développement en Mé<strong>di</strong>terranée, 2009, <strong>di</strong>sponibile in<br />

www.planbleu.org/actualite/fr/soed_2009.html<br />

47<br />

2


dettagliata gli effetti negativi che ricadono sull’ambiente marino, quali<br />

l’innalzamento <strong>dell</strong>a temperatura sia <strong>dell</strong>e acque profonde sia <strong>di</strong> quelle costiere, la<br />

comparsa <strong>di</strong> preoccupanti anomalie termiche su aree chiave del Me<strong>di</strong>terraneo e<br />

l’innalzamento del livello <strong>dell</strong>e acque, con i rischi <strong>di</strong> sommersione ed erosione<br />

connessi che già oggi minacciano aree importanti. Ad aggravare la situazione vi sono<br />

effetti in<strong>di</strong>retti ma <strong>di</strong> rilevanza notevole, tra cui la mo<strong>di</strong>ficazione <strong>dell</strong>a tempistica e<br />

<strong>dell</strong>e traiettorie migratorie dei volatili, la comparsa <strong>di</strong> nuovi parassiti, la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione e riduzione <strong>dell</strong>a pesca, le crescenti minacce per la salute <strong>dell</strong>’uomo, le<br />

possibili ricadute negative sull’industria turistica e la minaccia crescente per la<br />

bio<strong>di</strong>versità del Me<strong>di</strong>terraneo, una <strong>dell</strong>e più ricche al mondo.<br />

Tali preoccupazioni rivestono un ruolo cruciale nell’agenda europea. A partire dal<br />

Libro Verde del 2006 “Verso la futura politica marittima <strong>dell</strong>’Unione: Oceani e mari<br />

nella visione europea” l’UE ha avviato una profonda riflessione sulla tematica dei<br />

mari europei, riconoscendo in tal modo che rilanciare l’economia del cluster<br />

marittimo europeo significa rilanciare l’intera economia del vecchio continente. In<br />

particolare l’UE ha tentato <strong>di</strong> definire una strategia europea per una politica<br />

marittima integrata (PMI), riconoscendo che “Fino ad ora le politiche comunitarie in<br />

materia <strong>di</strong> trasporti marittimi, industria, regioni costiere, produzione d'energia<br />

offshore, pesca, ambiente marino ed altri settori connessi sono state elaborate<br />

separatamente. (…) La frammentazione del processo decisionale non permette <strong>di</strong><br />

valutare l'impatto che determinate attività possono esercitare su altre, né <strong>di</strong> esplorare<br />

possibili sinergie tra i vari settori marittimi. È giunto il momento <strong>di</strong> collegare tutti<br />

questi elementi, per stabilire una nuova prospettiva riguardo alle nostre modalità <strong>di</strong><br />

interazione con gli oceani. A tale scopo occorrerà innovare le forme <strong>di</strong> elaborazione e<br />

attuazione <strong>dell</strong>e politiche su scala europea, nazionale e locale, nonché a livello<br />

internazionale, conferendo una <strong>di</strong>mensione esterna alle nostre politiche” 5.<br />

Per funzionare, la politica marittima integrata europea deve poter contare, ha<br />

sostenuto la Commissione, sull’eccellenza nel settore <strong>dell</strong>a ricerca, <strong>dell</strong>’innovazione e<br />

<strong>dell</strong>a tecnologia e, quin<strong>di</strong>, occorre seguire un approccio che sia ancorato alla strategia<br />

<strong>di</strong> Lisbona per stimolare la crescita e possibilità occupazionali maggiori e migliori,<br />

attraverso permanenti investimenti per sviluppare nuove conoscenze e competenze.<br />

Inoltre è necessario preservare e migliorare lo stato dei mari ed oceani attuando una<br />

gestione basata sugli ecosistemi e sulle conoscenze scientifiche, seguendo a tal fine la<br />

Strategia tematica per l’ambiente marino.<br />

L’idea <strong>dell</strong>a politica marittima intergrata europea (PMI) si è concretizzata nel 2007<br />

nel Blue Book “Una Politica Marittima Intergrata per l’Unione Europea” 6,<br />

in cui la<br />

Commissione ha proposto l’adozione <strong>di</strong> un approccio integrato e intersettoriale su<br />

tutti gli aspetti e le politiche legate al mare e agli oceani in Europa. Ribadendo che<br />

per troppo tempo le politiche sui trasporti marittimi, sulla pesca, sull’energia, sul<br />

monitoraggio dei mari, sul turismo e sulla tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino si sono<br />

5 Commissione <strong>dell</strong>e Comunità Europee, Libro Verde: Verso la futura politica marittima <strong>dell</strong>’Unione:<br />

Oceani e mari nella visione europea, 2006, pag. 4, <strong>di</strong>sponibile in www.eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=SPLIT_COM:2006:0275(02):FIN:IT:PDF<br />

6 Commissione <strong>dell</strong>e Comunità Europee, An Integrated Maritime Policy for the European Union, 2007,<br />

<strong>di</strong>sponibile in www.eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0575:FIN:EN:PDF<br />

48<br />

3


sviluppate in modo separato, spesso scaturendo in inefficienze, la Commissione ha<br />

sottolineato la necessità <strong>di</strong> rafforzare la cooperazione e il coor<strong>di</strong>namento effettivo <strong>di</strong><br />

tutte le politiche marittime a tutti i <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> decision-making attraverso lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> strumenti comuni. E ciò al fine ultimo <strong>di</strong> aumentare la capacità<br />

<strong>dell</strong>’Europa <strong>di</strong> affrontare le sfide <strong>dell</strong>a globalizzazione e <strong>dell</strong>a competitività, dei<br />

cambiamenti climatici, del degrado <strong>dell</strong>’ambiente marino, <strong>dell</strong>a sicurezza marittima,<br />

<strong>dell</strong>’approvvigionamento energetico e <strong>dell</strong>a sostenibilità. Ciò che l’Unione richiede è<br />

quin<strong>di</strong> che l’approccio settoriale e frammentato che ha spesso caratterizzato la<br />

gestione degli affari marittimi lasci il posto ad un approccio integrato basato sullo<br />

sviluppo sostenibile, conciliando in tal modo crescita economica e benessere con il<br />

rispetto <strong>dell</strong>’ambiente. In quest’ottica è necessario quin<strong>di</strong> sviluppare e potenziare il<br />

coor<strong>di</strong>namento transfrontaliero in settori chiave come quello <strong>dell</strong>a protezione<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, la sicurezza in mare, il monitoraggio degli spazi marittimi e la<br />

ricerca e innovazione in tale ambito.<br />

La PMI europea identifica cinque obiettivi prioritari, il primo dei quali riguarda la<br />

necessità <strong>di</strong> massimizzare lo sfruttamento sostenibile degli oceani e dei mari, in<br />

modo tale da potenziare la crescita dei settori marittimi e <strong>dell</strong>e regioni costiere. Nello<br />

specifico l’idea è quella <strong>di</strong> potenziare il trasporto marittimo, creare una nuova<br />

politica sui porti e aumentare gli investimenti in innovazione e ricerca marina al fine<br />

<strong>di</strong> potenziare la biotecnologia blu, la tecnologia sottomarina, le energie rinnovabili e<br />

l’acquicoltura. Inoltre investire in ricerca e innovazione significa anche poter<br />

<strong>di</strong>versificare le rotte del trasporto energetico e rafforzare contemporaneamente la<br />

sicurezza negli approvvigionamenti. Infine, la PMI deve poter prevedere anche il<br />

lancio <strong>di</strong> azioni pilota per ridurre l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente<br />

marino e sulle regioni costiere, adottando anche misure volte a contrastare la pratica<br />

dei rigetti in mare, le attività <strong>di</strong> pesca illegale, non <strong>di</strong>chiarata e non regolamentata e<br />

qualsiasi altra pratica <strong>di</strong>struttiva.<br />

Il secondo obiettivo identificato dalla Commissione è la creazione <strong>di</strong> una base <strong>di</strong><br />

conoscenze e innovazione per la politica marittima, che, attraverso la ricerca<br />

scientifica e tecnologica, consenta <strong>di</strong> analizzare l’impatto <strong>dell</strong>e attività umane sui<br />

sistemi marini e metta a <strong>di</strong>sposizione soluzioni per mitigare il degrado <strong>dell</strong>’ambiante<br />

marino e gli effetti del cambiamento climatico. L’idea fondamentale è che, dal<br />

momento che la ricerca marina e marittima è molto costosa, sia auspicabile<br />

massimizzare le sinergie tra Stati membri e Comunità per evitare duplicazioni negli<br />

sforzi e migliorare il <strong>di</strong>alogo tra i vari attori cercando <strong>di</strong> trasformare la conoscenza e<br />

le competenze in maniera efficiente in prodotti industriali e servizi.<br />

Il terzo obiettivo prioritario riguarda il miglioramento <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>a vita nelle<br />

regioni costiere, da realizzare attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> turismo<br />

sostenibile e conciliando sviluppo economico e rispetto <strong>dell</strong>’ambiente.<br />

Gli ultime due obiettivi <strong>dell</strong>a PMI riguardano il ruolo <strong>dell</strong>’UE e in particolare la<br />

necessità che essa si promuova come leader negli affari marittimi internazionali, con<br />

il duplice scopo <strong>di</strong> promuovere una più efficiente governance internazionale degli<br />

affari marittimi, anche in considerazione del carattere globale dei problemi che<br />

colpiscono il settore marittimo, e <strong>di</strong> spingere gli Stati membri a ratificare la<br />

normativa internazionale in materia. Oltre a ciò la Commissione intende migliorare<br />

la visibilità <strong>dell</strong>’Europa marittima al fine <strong>di</strong> aumentare la consapevolezza del<br />

49<br />

4


pubblico sul valore <strong>dell</strong>’economia e del patrimonio marittimi, migliorando, in<br />

parallelo, anche l’immagine <strong>dell</strong>e attività e <strong>dell</strong>e professioni marittime.<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere tali obiettivi ed arrivare ad una governance integrata degli<br />

affari marittimi la Commissione auspica la nascita e lo sviluppo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione orizzontali e transettoriali, il primo dei quali è costituito dalla<br />

creazione <strong>di</strong> una rete europea per il monitoraggio marittimo, fondamentale per<br />

assicurare un utilizzo sicuro dei mari (pesca, tutela <strong>dell</strong>’ambiente, acquicoltura) e la<br />

sicurezza <strong>dell</strong>e frontiere marittime <strong>dell</strong>’UE, problemi <strong>di</strong> natura transnazionale che<br />

spesso vengono gestiti a livello nazionale o subnazionale con inefficienze e in<br />

maniera subottimale. La Commissione propone in particolare un grado più alto <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento sul monitoraggio marittimo attraverso una maggior cooperazione tra<br />

le guar<strong>di</strong>e costiere degli Stati membri e altri servizi competenti e si impegna a<br />

migliorare l’interoperabilità dei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio al fine <strong>di</strong> integrare i sistemi<br />

esistenti utilizzati in materia <strong>di</strong> sicurezza marittima, protezione <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino, controllo sulla pesca e controllo alle frontiere.<br />

Il secondo strumento <strong>dell</strong>a PMI consiste nello sviluppo <strong>di</strong> una gestione integrata<br />

<strong>dell</strong>e zone costiere e nella pianificazione <strong>dell</strong>o spazio marittimo che, seppure <strong>di</strong><br />

competenza statale, richiede anche un impegno a livello europeo.<br />

Infine, è necessario creare una fonte completa e accessibile <strong>di</strong> dati e<br />

informazioni riguardanti i fattori naturali e le attività umane connesse agli oceani, al<br />

fine <strong>di</strong> agevolare il processo decisionale strategico sulla politica marittima. L’idea<br />

centrale è quella <strong>di</strong> creare una rete europea <strong>di</strong> osservazione e <strong>di</strong> dati sull'ambiente<br />

marino ed elaborare una cartografia multi<strong>di</strong>mensionale <strong>dell</strong>e acque degli Stati<br />

membri.<br />

Nel 2009 la Commissione ha riba<strong>di</strong>to l’importanza <strong>di</strong> una PMI raccomandando<br />

una maggiore integrazione intersettoriale e transnazionale <strong>dell</strong>a sorveglianza<br />

marittima e lo sviluppo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione internazionale <strong>dell</strong>a politica marittima<br />

integrata allo scopo <strong>di</strong> stimolare la cooperazione tra gli Stati e la nascita <strong>di</strong> un<br />

ambiente comune <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> dati al fine <strong>di</strong> rendere più efficienti<br />

le attività <strong>di</strong> monitoraggio e abbassare i costi ad esse connessi, un ambito, ancora<br />

oggi nelle mani <strong>di</strong> autorità che operano in maniera in<strong>di</strong>pendente l’una dall’altra. A<br />

questo proposito la Commissione ha lanciato un progetto pilota per valutare il grado<br />

<strong>di</strong> integrazione del monitoraggio marittimo nel Me<strong>di</strong>terraneo 7<br />

50<br />

che si propone <strong>di</strong><br />

testare la capacità dei partner <strong>di</strong> scambiarsi le informazioni <strong>di</strong> monitoraggio in<br />

riferimento al controllo dei confini, frontiere, controllo <strong>dell</strong>a pesca, sicurezza<br />

marittima, inquinamento marino, sicurezza marittima <strong>di</strong> navi e porti e prevenzione e<br />

soppressione <strong>di</strong> attività criminali nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Parallelamente, nel 2008, gli Stati europei si sono impegnati ad adottare le misure<br />

necessarie per “conseguire o mantenere un buono stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente<br />

7 Commissione Europea, Call for Proposals MARE/2008/13 “Pilot project on integration of maritime<br />

surveillance in the Me<strong>di</strong>terranean Sea and its Atlantic approaches”, 2008, <strong>di</strong>sponibile in<br />

www.ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries/contracts_and_fun<strong>di</strong>ng/calls_for_proposals/2008_<br />

13/call_en.pdf<br />

5


marino entro il 2020” 8 ovvero uno stato ecologico che consenta <strong>di</strong> preservare la<br />

<strong>di</strong>versità ecologica, le specie e gli habitat e la bio<strong>di</strong>versità, un ambiente marino<br />

pulito, sano e produttivo e un utilizzo <strong>dell</strong>a risorsa marina che sia sostenibile.<br />

Sulla necessità <strong>di</strong> una politica integrata sul monitoraggio marino e marittimo si è<br />

espressa nuovamente la Commissione nel 2009 nella comunicazione “Verso<br />

l'integrazione <strong>dell</strong>a sorveglianza marittima: un sistema comune per la con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>dell</strong>e informazioni sul settore marittimo <strong>dell</strong>’UE” in cui essa in<strong>di</strong>vidua tre aspetti<br />

cruciali che fanno sì che il monitoraggio marittimo e marino rimanga ancora oggi<br />

gestito in maniera inefficiente da autorità settoriali. In primo luogo vi è il fatto che<br />

quasi sempre le informazioni sono raccolte a <strong>di</strong>versi livelli (internazionale,<br />

comunitario, nazionale, locale) con sistemi <strong>di</strong>versi moltiplicando così la ricerca per<br />

arrivare agli stessi risultati. Il tutto aggravato dalla frequente mancanza <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

necessari per lo scambio dei dati. Il secondo limite è <strong>di</strong> tipo giuri<strong>di</strong>co in quanto i<br />

<strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> sorveglianza marittima sono stati elaborati sulla base <strong>di</strong> normative<br />

settoriali sia internazionali sia comunitarie rendendo quin<strong>di</strong> complessa la loro<br />

integrazione reciproca. Infine, gli Stati devono far fronte a minacce spesso<br />

transnazionali e transettoriali e ciò complica ulteriormente il quadro <strong>di</strong> intervento.<br />

Alla luce <strong>di</strong> ciò, la Commissione raccomanda una maggiore integrazione <strong>dell</strong>a<br />

sorveglianza marittima attraverso la creazione <strong>di</strong> un sistema comune per la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>e informazioni, lo sviluppo <strong>di</strong> un quadro tecnico non gerarchico per<br />

i sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> sorveglianza marittima che sia in grado <strong>di</strong> facilitare la<br />

raccolta, la <strong>di</strong>ffusione, l’analisi e la gestione dei dati e un maggiore scambio <strong>di</strong><br />

informazioni tra autorità civili e militari. Il tutto anche attraverso la rimozione degli<br />

ostacoli allo scambio <strong>di</strong> dati imposti da <strong>di</strong>sposizioni giuri<strong>di</strong>che specifiche<br />

comunitarie e nazionali.<br />

Contemporaneamente nel febbraio 2009 è stato lanciato il progetto Pegaso,<br />

finanziato dall’Unione Europea, che dovrebbe contribuire, attraverso stu<strong>di</strong> scientifici,<br />

all’implementazione del protocollo per una Gestione Integrata <strong>dell</strong>a Zona Costiera<br />

(ICZM) adottato nel 2008 da cinque Paesi e dall’Unione Europea per far sì che una<br />

grande varietà <strong>di</strong> soggetti lavorino insieme per promuovere una migliore gestione<br />

<strong>dell</strong>e coste e dei mari europei. L’obiettivo prioritario del progetto Pegaso è quello <strong>di</strong><br />

mettere in confronto le capacità esistenti e <strong>di</strong> produrre informazioni aggiornate sulle<br />

aree costiere e marine fornendo allo stesso tempo strumenti per il loro trasferimento<br />

ai vari paesi il cui feed-back servirà a propria volta per la ricerca scientifica.<br />

Nel settembre 2010 la Commissione ha proposto inoltre un piano d’azione per un<br />

miglior utilizzo <strong>dell</strong>e conoscenze scientifiche attraverso un approccio più coor<strong>di</strong>nato<br />

in materia <strong>di</strong> raccolta e assemblaggio dei dati relativi all’ambiente marino al fine <strong>di</strong><br />

rendere più semplice e meno costoso l’utilizzo dei dati oceanografici, aumentare la<br />

concorrenza e l’innovazione fra gli utilizzatori e migliorare l’affidabilità dei dati. Tali<br />

8 Parlamento Europeo e Consiglio, Direttiva 2008/56/CE, Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente<br />

marino, 2008, pag. 25, <strong>di</strong>sponibile in www.eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:164:0019:0040:IT:PDF<br />

51<br />

6


obiettivi contribuiscono alla realizzazione <strong>di</strong> alcune iniziative elaborate all’interno<br />

<strong>dell</strong>a Strategia Europa 20209. La Commissione ha poi proposto un quadro dettagliato su come giungere<br />

concretamente alla creazione <strong>di</strong> un sistema comune per la con<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>e<br />

informazioni ai fini <strong>dell</strong>a sorveglianza del settore marittimo <strong>dell</strong>'UE in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza e protezione marittima, prevenzione <strong>dell</strong>’inquinamento provocato dalle<br />

navi, controllo <strong>dell</strong>a pesca, preparazione e capacità <strong>di</strong> intervento in caso <strong>di</strong><br />

inquinamento marino, dogane, controllo <strong>dell</strong>e frontiere e <strong>di</strong>fesa10.<br />

La prima fase<br />

prevede l’identificazione, da parte <strong>dell</strong>a Commissione e degli Stati membri, <strong>di</strong> tutti i<br />

partecipanti allo scambio <strong>di</strong> informazioni tenendo in debita considerazione<br />

l’organizzazione amministrativa <strong>di</strong> ciascuno. La seconda fase riguarda la mappatura<br />

<strong>dell</strong>e serie <strong>di</strong> dati e l’analisi del <strong>di</strong>vario esistente sul loro scambio, al duplice fine <strong>di</strong><br />

valutare la rete <strong>di</strong> scambi <strong>di</strong> dati già esistenti a livello nazionale e <strong>dell</strong>'UE ed<br />

evidenziare i campi in cui per il momento l'offerta non corrisponde alla domanda <strong>di</strong><br />

dati dei <strong>di</strong>versi settori. La fase successiva riguarda la definizione <strong>di</strong> livelli comuni <strong>di</strong><br />

classificazione dei dati per far sì che tutti gli utilizzatori classifichino lo stesso tipo <strong>di</strong><br />

dati secondo le medesime modalità. Le ultime tre fasi riguardano infine<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un linguaggio informatico comune per consentire l'utilizzo dei dati<br />

da parte dei <strong>di</strong>versi sistemi (interoperabilità), i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> accesso da parte degli<br />

utilizzatori a tali dati e la creazione <strong>di</strong> un quadro giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> riferimento in materia.<br />

Il monitoraggio marino e, più in generale, la realizzazione <strong>di</strong> una politica<br />

marittima intergrata, come si vede, sono al centro <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> interessi sia a<br />

livello comunitario, che internazionale, nazionale e locale. Nel tempo, grazie anche ai<br />

preziosi lavori del Plan Bleu, molti passi avanti sono stati fatti e ad oggi esistono<br />

numerosi progetti e iniziative <strong>di</strong> monitoraggio congiunto <strong>dell</strong>’ambiente marittimo e<br />

marino. La governance su questi aspetti rimane comunque ancora estremamente<br />

frammentata e numerosi attori continuano ad agire troppo spesso in maniera<br />

in<strong>di</strong>pendente e settoriale, con risultati inefficienti e subottimali.<br />

9 Comunicazione <strong>dell</strong>a Commissione, Conoscenze oceanografiche 2020: dati e osservazioni relativi<br />

all’ambiente marino per una crescita intelligente e sostenibile, settembre 2010, <strong>di</strong>sponibile in www.eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0461:FIN:IT:PDF<br />

10 Comunicazione <strong>dell</strong>a Commissione, Progetto <strong>di</strong> tabella <strong>di</strong> marcia per la creazione <strong>di</strong> un sistema comune<br />

per la con<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>e informazioni ai fini <strong>dell</strong>a sorveglianza del settore marittimo <strong>dell</strong>'UE, 2010, <strong>di</strong>sponibile<br />

in www.eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0584:FIN:IT:PDF<br />

52<br />

7


2. I contenuti <strong>dell</strong>a Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio<br />

La <strong>di</strong>rettiva 2008/56/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008,<br />

che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo <strong>dell</strong>a politica per<br />

l’ambiente marino, è una <strong>di</strong>rettiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino che<br />

definisce la cornice all’interno <strong>dell</strong>a quale gli Stati membri adottano le misure<br />

necessarie per conseguire o mantenere un buono stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino entro il 2020. A tal fine sono elaborate ed attuate strategie per l’ambiente<br />

marino intese a raggiungere i seguenti obiettivi:<br />

a) proteggere e preservare l’ambiente marino, prevenirne il degrado o, laddove<br />

possibile, ripristinare gli ecosistemi marini nelle zone in cui abbiano subito danni;<br />

b) prevenire e ridurre gli apporti nell’ambiente marino, nell’ottica <strong>di</strong> eliminare<br />

progressivamente l’inquinamento per garantire che non vi siano impatti o rischi<br />

significativi per la bio<strong>di</strong>versità marina, gli ecosistemi marini, la salute umana o gli usi<br />

legittimi del mare.<br />

Le Regioni e sottoregioni marine <strong>dell</strong>’Unione Europea comprendono il Mar Baltico, l’<br />

Oceano Atlantico nordorientale, il Mar Nero e il Mar Me<strong>di</strong>terraneo. In quest’ultimo,<br />

le sottoregioni <strong>di</strong> riferimento sono:<br />

il Mar Me<strong>di</strong>terraneo occidentale<br />

il Mare Adriatico<br />

il Mar Ionio e il Mar Me<strong>di</strong>terraneo centrale<br />

il Mar Egeo orientale<br />

Le Strategie per l’ambiente marino prevedono un calendario <strong>di</strong> a) preparazione e un<br />

b) programma <strong>di</strong> misure. In particolare:<br />

a) preparazione:<br />

entro il 15 luglio 2012: valutazione iniziale <strong>dell</strong>o stato ecologico attuale <strong>dell</strong>e<br />

acque considerate e <strong>dell</strong>’impatto<br />

ambientale esercitato dalle attività umane su tali acque<br />

entro il 15 luglio 2012: definizione del buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque<br />

considerate<br />

entro il 15 luglio 2012: definizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> traguar<strong>di</strong> ambientali e <strong>di</strong><br />

corrispondenti in<strong>di</strong>catori<br />

entro il 15 luglio 2014: salvo <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione <strong>dell</strong>a pertinente legislazione<br />

comunitaria, elaborazione e attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio per<br />

la valutazione continua e l’aggiornamento perio<strong>di</strong>co dei traguar<strong>di</strong><br />

b) programma <strong>di</strong> misure:<br />

entro il 2015, elaborazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> misure finalizzate al<br />

conseguimento o al mantenimento <strong>di</strong> un buono stato ecologico<br />

53<br />

8


entro il 2016, avvio del programma<br />

3. Gli organismi multilivello del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Uno degli elementi chiave del processo <strong>di</strong> integrazione europea è il concetto <strong>di</strong><br />

governance, che progressivamente si è sostituito a quello tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> governo, con<br />

il quale si intende l’estensione <strong>dell</strong>a gamma degli attori coinvolti, sia pubblici sia<br />

privati, nei processi decisionali dei sistemi politici contemporanei, e il ruolo mutevole<br />

che tali attori possono assumere in relazione alle <strong>di</strong>verse policies, nonché le <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> relazione e interazione fra tali attori, non articolate più necessariamente in<br />

senso gerarchico. Al concetto <strong>di</strong> governance si è poi aggiunto l’espressione<br />

multilivello che identifica la presenza e la crescente importanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti livelli e<br />

contesti <strong>di</strong> interazione politica e normativa: non più solo il livello nazionale, ma<br />

anche internazionale e subnazionale, ovvero regionale o locale. Livelli che<br />

interagiscono tra loro spesso senza me<strong>di</strong>azioni, in maniera <strong>di</strong>retta e biunivoca11. L’Unione Europea ha riba<strong>di</strong>to a più riprese l’importanza <strong>dell</strong>a governance<br />

multilivello e del coinvolgimento degli attori subnazionali quali elementi chiave per<br />

il processo <strong>di</strong> integrazione europea e come risposta alle sfide globali. Attualmente, ha<br />

sottolineato il Comitato <strong>dell</strong>e Regioni nel 2009, nell’Unione Europea vi sono circa<br />

95.000 enti regionali e locali che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> ampi poteri in settori chiave come<br />

l'istruzione, l'ambiente, lo sviluppo economico, l'assetto del territorio, i trasporti, i<br />

servizi pubblici e le politiche sociali, contribuendo così all'esercizio <strong>dell</strong>a democrazia<br />

e <strong>dell</strong>a citta<strong>di</strong>nanza europea12.<br />

Il riconoscimento del ruolo <strong>di</strong> tali attori subnazionali<br />

nella progettazione e attuazione è un processo in evoluzione, una lenta evoluzione,<br />

ed ancora oggi appare marginale, nonostante siano proprio questi attori coloro che<br />

sono chiamati ad attuare circa il 70% <strong>dell</strong>a normativa europea.<br />

La governance multilivello è particolarmente importante nell’ambito <strong>dell</strong>o spazio<br />

me<strong>di</strong>terraneo che tocca storicamente, geograficamente, economicamente,<br />

politicamente e culturalmente gli interessi <strong>di</strong> molti Stati e attori subnazionali. Diversi<br />

sono gli organismi multilivello che si occupano <strong>di</strong> politiche, strategie, piani d’azione<br />

per il Me<strong>di</strong>terraneo e, tra questi, vi sono <strong>di</strong>fferenti reti istituzionali che a livello<br />

me<strong>di</strong>terraneo fanno proposte <strong>di</strong> vision comune sui temi marittimi. Tra queste un<br />

ruolo chiave è rivestito dalla Conferenza <strong>dell</strong>e Regione Periferiche Marittime<br />

d’Europa (CRPM) che riunisce circa 160 regioni <strong>di</strong> 28 Paesi europei e che fin dal 2004<br />

ha contribuito all’elaborazione <strong>dell</strong>a Politica Marittima Integrata europea <strong>dell</strong>a<br />

Commissione.<br />

L’azione nella CRPM in campo marittimo si concentra su tre azioni principali, da<br />

realizzare con il sostegno <strong>dell</strong>a Commissione: prendere parte al programma <strong>di</strong><br />

“crescita blu” proposto dalla Commissione, organizzare possibilità <strong>di</strong> mobilità<br />

studentesca e formazione nel settore marittimo attraverso il progetto pilota<br />

11 Unità <strong>di</strong> Ricerca sulla Governance Europea (URGE), Governance multilivello e politica europea: quali<br />

sfide per l’Italia?, novembre 2006, pag. 4, <strong>di</strong>sponibile in www.urge.it/files/sintesi<strong>dell</strong>aconferenza.pdf<br />

12 Comitato <strong>dell</strong>e Regioni, Libro Bianco del Comitato <strong>dell</strong>e Regioni sulla Governance Multilivello, maggio<br />

2009.<br />

54<br />

9


“Maritime Erasmus” e “Vasco de Gama” e sviluppare progetti e reperire fon<strong>di</strong> per le<br />

infrastrutture nel campo <strong>dell</strong>a ricerca e <strong>dell</strong>e energie rinnovabili.<br />

A questo fine è nato nel 2007 l’Aquamarine group, un gruppo <strong>di</strong> lavoro che, sulla<br />

base del Blue Book, ha selezionato quattro priorità in relazione agli affari marittimi:<br />

primo, la governance <strong>dell</strong>e politiche marittime, secondo, cluster marittimi e pesca,<br />

terzo, la pianificazione <strong>dell</strong>o spazio marittimo, porti, risorse energetiche marine,<br />

qualità <strong>dell</strong>’ambiente marino, turismo costiero e marittimo e finanziamento <strong>dell</strong>e<br />

politiche marittime e quarto, lo sviluppo <strong>di</strong> una partnership tra mondo del business,<br />

mondo politico e ricercatori.<br />

All’interno del gruppo <strong>di</strong> lavoro vi sono tre <strong>di</strong>visioni che si occupano rispettivamente<br />

<strong>di</strong> ricerca marina e clusters, dati e in<strong>di</strong>catori (inclusi i sistemi <strong>di</strong> dati e informazioni<br />

nelle Regioni) e professioni marittime. In particolare, nell’ambito <strong>dell</strong>a ricerca marina<br />

le regioni sono attori chiave che rivestono un ruolo complementare a quello degli<br />

altri livelli <strong>di</strong> governo istituzionale e che esplicano una molteplicità <strong>di</strong> azioni che<br />

vanno dal finanziamento o partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca, al finanziamento<br />

<strong>dell</strong>e infrastrutture e <strong>dell</strong>e attrezzature <strong>di</strong> ricerca e a tutte quelle azioni miranti a<br />

<strong>di</strong>ffondere i risultati <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> e a trovare un punto <strong>di</strong> contatto e confronto tra la<br />

ricerca <strong>di</strong> eccellenza a livello mon<strong>di</strong>ale e quella emergente o <strong>di</strong>ffusa a livello perlopiù<br />

territoriale. Inoltre, osserva la CRPM, i risultati <strong>dell</strong>a ricerca marina e marittima sono<br />

importanti per tutto il territorio europeo e non solo per le regioni marittime ed è<br />

quin<strong>di</strong> importante che la ricerca non venga condotta solo ed esclusivamente queste<br />

ultime13 . Un ulteriore aspetto importante riguarda la messa a <strong>di</strong>sposizione e la<br />

con<strong>di</strong>visione dei dati e <strong>dell</strong>e informazioni: le regioni spesso possiedono informazioni<br />

che rimangono sconosciute e inutilizzate all’esterno ed è per ovviare a ciò che CPRM<br />

e regioni PACA hanno lanciato un’iniziativa per promuovere e mettere in<br />

con<strong>di</strong>visione i database esistenti e i sistemi <strong>di</strong> informazione geografica sull’ambiente<br />

marino e marittimo. Nel contesto italiano partecipano all’iniziativa Emilia Romagna,<br />

Lazio e Liguria14. Anche un altro gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>dell</strong>a CRPM, l’Intergruppo Mari e Zone Costiere,<br />

si occupa <strong>dell</strong>e questioni marittime e collabora con una molteplicità <strong>di</strong> attori, siano<br />

essi rappresentanti del territorio, sindacati, forze economiche o ONG. La sua azione<br />

si esplica soprattutto nel campo <strong>dell</strong>e energie marine rinnovabili e sulla promozione<br />

e lo sviluppo <strong>dell</strong>e risorse marittime attraverso il potenziamento <strong>dell</strong>a ricerca.<br />

All’interno <strong>dell</strong>a CRPM è stata costituita nel 1990 la Commissione<br />

Interme<strong>di</strong>terranea (CIM) che riunisce gli interessi <strong>dell</strong>e regioni me<strong>di</strong>terranee e al cui<br />

interno vi è un gruppo <strong>di</strong> lavoro de<strong>di</strong>cato specificamente alla politica marittima. Il<br />

programma principale sostenuto dalla CIM in tale ambito è il progetto MAREMED<br />

<strong>di</strong> cui parleremo più avanti, un progetto <strong>di</strong> cooperazione che si occuperà <strong>dell</strong>a<br />

gestione integrata <strong>dell</strong>e zone costiere, nell’adattamento al cambiamento climatico<br />

nelle zone costiere, <strong>dell</strong>a pesca, <strong>dell</strong>’inquinamento e <strong>dell</strong>a gestione dei dati litorali e<br />

marittimi. L’azione <strong>dell</strong>a CIM e <strong>dell</strong>e regioni me<strong>di</strong>terranee che la compongono sulla<br />

politica marittima è molto incisiva e si è concentrata a più riprese sulla necessità che<br />

13 CRPM, La Strategia Europea per la Ricerca Marina e Marittima, gennaio 2009, <strong>di</strong>sponibile in<br />

www.crpm.org/pub/docs/205_it_ppp_strategia_europea_per_la_ricerca_marina_e_marittima.pdf<br />

14 Si veda www.crpm.org/en/index.php?act=13,32,4,50<br />

55<br />

10


il suo sviluppo sia sostenibile. A questo proposito, nel 2008 le regioni me<strong>di</strong>terranee<br />

<strong>dell</strong>a CIM si sono riunite a Marsiglia per elaborare un documento <strong>di</strong> proposta<br />

politica per rinnovare il partenariato eurome<strong>di</strong>terraneo, avanzando proposte<br />

concrete in merito allo sviluppo <strong>dell</strong>a politica marittima15. In particolare, esse hanno<br />

espresso sod<strong>di</strong>sfazione per l’inclusione <strong>dell</strong>e politiche marittime, con particolare<br />

riferimento al problema del <strong>di</strong>sinquinamento nel Me<strong>di</strong>terraneo, tra le priorità del<br />

Processo <strong>di</strong> Barcellona: Unione per il Me<strong>di</strong>terraneo, proponendo <strong>di</strong> focalizzare<br />

l’attenzione su cinque aspetti cruciali. Il primo riguarda la riforma <strong>dell</strong>o status<br />

giuri<strong>di</strong>co <strong>dell</strong>e acque me<strong>di</strong>terranee nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un’estensione <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong><br />

competenza in mare degli Stati rivieraschi oltre il limite <strong>dell</strong>e acque territoriali, anche<br />

attraverso la creazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione ecologica.<br />

Il secondo aspetto riguarda la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un budget adeguato alla gravità<br />

<strong>dell</strong>e problematiche marittime, soprattutto nell’ambito del <strong>di</strong>sinquinamento. In<br />

particolare, le regioni hanno proposto un rinnovato partenariato eurome<strong>di</strong>terraneo<br />

mirato specificamente alla creazione <strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong> convergenza e <strong>di</strong> un fondo<br />

multilaterale che abbia sufficienti dotazioni finanziarie.<br />

Il terzo ambito <strong>di</strong> intervento riguarda la necessità <strong>di</strong> migliorare la governance<br />

multilaterale <strong>dell</strong>e politiche marittime me<strong>di</strong>terranee attraverso una maggior<br />

cooperazione tra i livelli internazionale, nazionali, regionali e locali.<br />

Il quarto aspetto riguarda l’attuazione <strong>dell</strong>a politica marittima integrata a livello <strong>di</strong><br />

tutto il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo in linea con l’iniziativa europea e il suo piano<br />

d’azione.<br />

In conclusione, le regioni me<strong>di</strong>terranee chiedono che la lotta agli inquinamenti<br />

emergenti nel Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong>venti una priorità per gli Stati, per l’Unione europea e<br />

per gli attori internazionali e che tali attori, tutti insieme, cooperino maggiormente in<br />

materia <strong>di</strong> monitoraggio, previsioni oceaniche e protezione dei litorali. Inoltre<br />

approvano la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Tolone del 2007 che prevede la con<strong>di</strong>visione dei mezzi<br />

oceanografici nel Me<strong>di</strong>terraneo e lo sviluppo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca globali a livello<br />

<strong>di</strong> bacino.<br />

Nel Settembre 2010 il gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla politica marittima <strong>dell</strong>a CIM ha<br />

svolto alcune riflessioni sull’attuazione <strong>dell</strong>e politiche marittime in riferimento alla<br />

strategia Europa 2020 ed ha sottolineato la necessità <strong>di</strong> creare una rete <strong>di</strong> raccolta e<br />

con<strong>di</strong>visione dei dati litorali e marittimi proseguendo con incisione e rapi<strong>di</strong>tà<br />

nell’attuazione <strong>dell</strong>a Direttiva Inspire e <strong>dell</strong>a Rete EMODNET, le quali coinvolgono<br />

da vicino gli enti locali in quanto detentori <strong>di</strong> una gran quantità <strong>di</strong> dati litorali e<br />

marittimi16. La Direttiva Inspire del 2007, in particolare, istituisce un’infrastruttura<br />

per l’informazione territoriale nell’UE attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> una struttura comune<br />

che renda l’informazione territoriale dei vari stati compatibile e utilizzabile in un<br />

contesto transfrontaliero, in modo da superare i problemi riguardo alla <strong>di</strong>sponibilità,<br />

alla qualità, all’organizzazione e all’accessibilità dei dati. Similmente la Rete<br />

15 Commissione Interme<strong>di</strong>terranea, Dichiarazione <strong>dell</strong>a Commissione Interme<strong>di</strong>terranea <strong>dell</strong>a CRPM sulla<br />

presa in considerazione <strong>dell</strong>e Questioni Marittime da parte del Processo <strong>di</strong> Barcellona: Unione per il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, giugno 2008, <strong>di</strong>sponibile in www.medregions.com/pub/doc_travail/ag/11_it.pdf<br />

16 Per ulteriori informazioni sulla Direttiva Inspire e sulla Rete EMODNET si vedano rispettivamente<br />

www.inspire.jrc.ec.europa.eu/ e http://www.emodnet-hydrography.eu/<br />

56<br />

11


EMODNET (European Marine Observation and Data Network) è un progetto pilota<br />

lanciato dalla Commissione per il periodo 2009-2012 per lo sviluppo operativo <strong>dell</strong>a<br />

rete europea <strong>di</strong> osservazioni e dati marini. Obiettivo <strong>di</strong> EMODNET è assemblare dati<br />

marini frammentati ed inaccessibili in un flusso <strong>di</strong> dati interoperativi, continui e<br />

<strong>di</strong>sponibili pubblicamente.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla politica marittima ha recentemente sottolineato inoltre la<br />

necessità nel Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> creare una strategia <strong>di</strong>gitale sui dati marittimi a scala<br />

<strong>di</strong> bacino e sviluppare una piattaforma me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sui dati in modo tale<br />

da rendere fluida la circolazione <strong>dell</strong>a conoscenza. Infine auspica il proseguimento<br />

del lavoro <strong>dell</strong>e regioni del Me<strong>di</strong>terraneo sull’interoperabilità dei loro strumenti <strong>di</strong><br />

gestione attraverso gruppi <strong>di</strong> lavoro e progetti <strong>di</strong> cooperazione17. Un’altra rete istituzionale che si occupa, tra le atre cose, <strong>di</strong> temi marittimi è Arco<br />

Latino, uno spazio <strong>di</strong> cooperazione in cui troviamo 68 provincie ed enti locali <strong>di</strong><br />

secondo livello <strong>di</strong> Spagna, Francia, Italia e Portogallo, il cui obiettivo generale è la<br />

promozione <strong>dell</strong>o sviluppo del territorio e <strong>dell</strong>a coesione economica e sociale. In<br />

riferimento ai temi marittimi, Arco Latino nel 2009 ha preso parte al Dialogo<br />

Strutturato con il Commissario per la Politica Marittima Joe Borg sulla politica <strong>dell</strong>a<br />

pesca e la strategia del Me<strong>di</strong>terraneo formulando in questa sede la propria posizione.<br />

L’associazione ha proposto in primo luogo la messa a punto <strong>di</strong> misure per proteggere<br />

l’ambiente marittimo e le coste dal cambiamento climatico e dall’inquinamento. Ha<br />

poi sottolineato la necessità <strong>di</strong> trovare soluzioni per il sovrasfruttamento <strong>dell</strong>e risorse<br />

marittime e ha auspicato che le isole me<strong>di</strong>terranee vengano considerate come parte<br />

integrante <strong>dell</strong>o spazio <strong>dell</strong>’UE per quanto riguarda la definizione <strong>dell</strong>e autostrade<br />

del mare. Infine, ha sottolineato che occorre sempre tenere in debita considerazione<br />

l’impatto economico <strong>dell</strong>a politica marittima sulle isole me<strong>di</strong>terranee e la necessità <strong>di</strong><br />

investire maggiormente sulla mobilità tra esse e tra esse e la terraferma18.<br />

Arco Latino ha inoltre firmato nel 2007 la Carta <strong>di</strong> Bologna che prevede in ambito<br />

marittimo la <strong>di</strong>fesa dei litorali e lo sviluppo sostenibile <strong>dell</strong>e zone costiere, nonchè la<br />

creazione <strong>di</strong> un osservatorio europeo interregionale per la <strong>di</strong>fesa <strong>dell</strong>e cose del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Ha infine dato avvio ad una stretta collaborazione nel quadro del<br />

progetto BEACHMED volto a sviluppare strumenti ed esperienze comuni sulla<br />

gestione strategica <strong>dell</strong>e misure <strong>di</strong> protezione dei litorali, al fine <strong>di</strong> ottenere uno<br />

sviluppo sostenibile dei settori costieri me<strong>di</strong>terranei19.<br />

17 Gruppo <strong>di</strong> lavoro Politica Marittima, CIM, Riflessione sull’Attuazione <strong>dell</strong>e Politiche Marittime in<br />

relazione con la Strategia per una Crescita Intelligente, Sostenibile ed Inclusiva, Europa 2020, settembre 2010,<br />

<strong>di</strong>sponibile in www.medregions.com/pub/doc_travail/ag/80_it.pdf<br />

18 Arco Latino, Prise De Position De L’arc Latin au Dialogue Structurel avec le Commissaire Joe Borg au<br />

sujet du futur de la “Stratégie de l’UE dans le mé<strong>di</strong>terrané”, 29 giugno 2009, <strong>di</strong>sponibile in<br />

www.arcolatino.org/download/SYSTEM_ARCHIVE/AL_Position_paper_%20Maritime_policy_FR.p<br />

df<br />

19 Arco Latino, Cooperazione tra Arco Latino e Beachmed per la protezione dei litorali, giugno 2007,<br />

<strong>di</strong>sponibile in www.arcolatino.org/index.php?method=section&action=zoom&id=17241<br />

57<br />

12


4. Buone pratiche: principali progetti e iniziative nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Occidentale<br />

PROGETTO MAREMED<br />

Il progetto MAREMED nasce dal riconoscimento, da parte <strong>dell</strong>e regioni me<strong>di</strong>terranee<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla politica marittima <strong>dell</strong>a CIM, <strong>dell</strong>’insufficienza dei<br />

partenariati tra le regioni me<strong>di</strong>terranee, e <strong>dell</strong>a mancanza <strong>di</strong> concertazione tra queste<br />

e gli altri livelli istituzionali sulle questioni marittime me<strong>di</strong>terranee. E’ da questa<br />

consapevolezza che tali regioni hanno cercato <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> strumenti operativi in<br />

grado <strong>di</strong> migliorare la situazione e rafforzare il coor<strong>di</strong>namento sia tra le stesse<br />

politiche marittime regionali sia in riferimento a quelle attuate a livello nazionale,<br />

europeo e me<strong>di</strong>terraneo. A tal fine esse hanno elaborato il progetto MAREMED, con<br />

durata dal giugno 2010 al maggio 2013, che rientra tra gli obiettivi del programma<br />

MED 2007-2013 <strong>dell</strong>’Unione Europea e che si inserisce nel quadro <strong>dell</strong>a realizzazione<br />

<strong>di</strong> una politica marittima integrata nel Me<strong>di</strong>terraneo. In particolare, esso riguarda gli<br />

aspetti <strong>dell</strong>a PMI a forte <strong>di</strong>mensione transnazionale, ovvero la Gestione Integrata<br />

<strong>dell</strong>e Zone Costiere, l’inquinamento, l’adattamento al cambiamento climatico nelle<br />

zone costiere, la pesca, la gestione dei dati litorali e marittimi e la governance. Il fine<br />

è quello <strong>di</strong>ine <strong>di</strong> fornire gli strumenti per ottimizzare e coor<strong>di</strong>nare le politiche<br />

regionali, europee e me<strong>di</strong>terranee in tali ambiti.<br />

Il progetto è sostenuto dalla regione PACA, capofila <strong>dell</strong>’iniziativa, da quattor<strong>di</strong>ci<br />

regioni <strong>di</strong> Francia, Italia, Spagna, Grecia e Cipro e dalla CRPM e mira a valutare lo<br />

stato attuale <strong>dell</strong>e politiche marittime e <strong>dell</strong>a loro governance, identificare zone pilota<br />

<strong>di</strong> gestione transnazionale e elaborare documenti specifici da con<strong>di</strong>videre. La<br />

presenza <strong>dell</strong>a CRPM è fondamentale soprattutto in quest’ultimo ambito, dal<br />

momento che permette che i risultati ottenuti dal progetto possano essere con<strong>di</strong>visi<br />

con le cinquanta regioni che compongono la CIM e anche con la Commissione<br />

Europea e i Centri <strong>di</strong> Attività del Piano d’Azione Me<strong>di</strong>terraneo. Al progetto<br />

parteciperanno in via in<strong>di</strong>retta anche alcune Direzioni Generali <strong>dell</strong>a Commissione<br />

Europea, come la DG Amb, DG Mare, DG Ricerca, DG Regio e DG Clima, l’Agenzia<br />

Europea per l’Ambiente e i centri tematici del Piano d’Azione per il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(REMPEC, Plan Bleu, PAP/RAC).<br />

Gli obiettivi specifici che si propone il progetto sono quattro: primo, migliorare il<br />

coor<strong>di</strong>namento reciproco tra le politiche marittime regionali e tra esse e gli altri livelli<br />

<strong>di</strong> governance; secondo, rendere possibile lo scambio <strong>di</strong> esperienze tra gli attori sui<br />

temi marittimi prioritari identificati; terzo, promuovere iniziative pilota all’interno<br />

<strong>dell</strong>a politica marittima territoriale, ed infine sviluppare strumenti operativi che<br />

siano <strong>di</strong> ausilio nel processo decisionale relativo alle politiche marittime regionali e<br />

infra-regionali nel Me<strong>di</strong>terraneo e nel confronto <strong>di</strong> queste ultime con le politiche<br />

sovra-regionali.<br />

Il primo tema su cui si concentra il progetto riguarda la Gestione Integrata <strong>dell</strong>e<br />

Zone Costiere (GIZC). Il progetto prevede in primo luogo lo scambio <strong>dell</strong>e buone<br />

pratiche e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> elaborazione dei piani <strong>di</strong> gestione sviluppati all’interno <strong>di</strong><br />

altri progetti sulla GIZC, sulla GILIF (Gestione Integrata del Litorale e dei Bacini<br />

58<br />

13


Fluviali), sulle aree marine Natura 2000, sulle aree marine protette o sui progetti<br />

ASPIM (Aree Specialmente Protette <strong>di</strong> Importanza Me<strong>di</strong>terranea). In secondo luogo,<br />

è necessario identificare <strong>dell</strong>e zone pilota <strong>di</strong> congestione transnazionale o<br />

interregionale ed, infine, stu<strong>di</strong>are la coerenza <strong>dell</strong>e azioni esistenti con la legislazione<br />

e gli accor<strong>di</strong> in ambito europeo e me<strong>di</strong>terraneo (protocollo GIZC Me<strong>di</strong>terraneo del<br />

2009). L’azione dei partner sarà quin<strong>di</strong> volta alla creazione, in collaborazione con la<br />

DG Ambiente e con PAP/RAC, <strong>di</strong> un database sui progetti <strong>di</strong> GIZC esistenti nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo al fine <strong>di</strong> analizzarne punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza, alla realizzazione <strong>di</strong><br />

una cartografia completa <strong>di</strong> tutti i progetti <strong>di</strong> GIZC dei partner ed infine allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> tali progetti in relazione alle <strong>di</strong>sposizioni del Protocollo ICZM del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Il secondo tema cruciale del progetto riguarda l’inquinamento e l’obiettivo<br />

specifico è la valutazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fficoltà nella messa in opera degli strumenti<br />

operativi e la proposta <strong>di</strong> soluzioni per la messa in opera <strong>dell</strong>a Direttiva Quadro<br />

sull’Acqua, <strong>dell</strong>a Direttiva REACH e <strong>dell</strong>a gestione degli inquinamenti marini e<br />

terrestri accidentali <strong>di</strong> piccola o me<strong>di</strong>a portata.<br />

Per quanto riguarda l’adattamento al cambiamento climatico nelle zone costiere,<br />

terzo tema fondamentale, il progetto si propone <strong>di</strong> valutare con cura, sia a livello<br />

me<strong>di</strong>terraneo che locale, i cambiamenti climatici che colpiscono le aree costiere, con<br />

particolare attenzione agli eventi climatici estremi. L’idea è quella <strong>di</strong> creare un<br />

Atlante sul rischio <strong>dell</strong>e coste al fine <strong>di</strong> rendere comparabili le valutazioni del rischio<br />

<strong>dell</strong>e regioni costiere con gli effetti del cambiamento climatico ed eventualmente<br />

valutare l’idea <strong>di</strong> creare <strong>dell</strong>e linee guida comuni e un insieme <strong>di</strong> mappe dagli atlanti<br />

regionali. Si prevede inoltre <strong>di</strong> creare un sistema <strong>di</strong> monitoraggio degli eventi<br />

climatici estremi attraverso la creazione <strong>di</strong> un osservatorio o una rete <strong>di</strong> osservatori a<br />

livello me<strong>di</strong>terraneo, in collaborazione con la DG Ambiente e CLIMATE, al fine <strong>di</strong><br />

monitorare i cambiamenti dei tratti costieri e degli eventi climatici estremi. Tale<br />

strumento deve essere con<strong>di</strong>viso dai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governance.<br />

Altra questione prioritaria è la pesca. Il progetto si richiama alle linee guida <strong>dell</strong>a<br />

nuova Politica Comune sulla Pesca, realizzata attraverso il Fondo Europeo sulla<br />

Pesca (EFF) e prevede la valorizzazione dei risultati dei progetti pilota in materia <strong>di</strong><br />

gestione <strong>dell</strong>e risorse costiere, <strong>di</strong> installazioni portuali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>dell</strong>e<br />

attività riguardanti il risparmio energetico, che saranno sostenute a livello locale con<br />

fon<strong>di</strong> EFF. MAREMED mira a realizzare scambi sulle esperienze regionali per<br />

l’implementazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione sulla pesca, a creare progetti pilota sul<br />

risparmio energetico e a sviluppare scambi e sinergia in merito all’implementazione<br />

<strong>dell</strong>’Asse 4 del EFF per lo sviluppo sostenibile <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong> pesca, con particolare<br />

riguardo al tema del turismo ittico. In particolare, il progetto intende giungere alla<br />

creazione <strong>di</strong> pani <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> un database sulle aree <strong>di</strong> pesca<br />

protette, in collaborazione con la DG Mare, nonché all’avvio <strong>di</strong> azioni pilota miranti<br />

ad includere la pesca nell’economia turistica.<br />

Inoltre il progetto MAREMED si concentra sulla gestione dei dati litorali e marittimi<br />

e prevede innanzitutto la valutazione degli strumenti cartografici a <strong>di</strong>sposizione e la<br />

creazione <strong>di</strong> uno strumento cartografico e statistico ad hoc a livello me<strong>di</strong>terraneo, da<br />

inserire in rete. Esso mira inoltre a promuovere lo scambio <strong>di</strong> informazione in merito<br />

alla gestione <strong>dell</strong>e aree costiere e marittime tra le regioni e le organizzazioni<br />

internazionali quali il Plan Bleu, ed europee, come l’Agenzia Europea per<br />

59<br />

14


l’Ambiente, Eurostat, DG Mare, DG Ambiente. Il progetto prevede inoltre la<br />

valutazione <strong>dell</strong>a possibilità <strong>di</strong> introdurre i dati cartografici dei partner nella<br />

urEMODNET, il prototipo <strong>dell</strong>a rete futura del sistema <strong>di</strong> gestione dei dati marini e<br />

costieri avviata dalla DG Mare. Infine esso mira a promuovere l’interoperabilità tra<br />

regioni per tutto ciò che concerne i dati marittimi, con una sua puntuale valutazione.<br />

Infine, l’ultimo degli aspetti prioritari su cui MAREMED si concentra riguarda la<br />

governance. In particolare esso mira ad analizzare la governance attuale sulla politica<br />

marittima, a valutare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>e competenze, l’organizzazione politica,<br />

tecnica e finanziaria dei partner, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> consultazione con gli attori locali e con la<br />

popolazione. Tutto ciò sarà realizzato in collaborazione con gli organi <strong>dell</strong>a<br />

Commissione Europea che si occupano <strong>di</strong> politica marittima integrata e con quelli del<br />

Piano d’Azione per il Me<strong>di</strong>terraneo20. PROGETTO CALYPSO<br />

In parte finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Programma Italia-Malta –<br />

La politica <strong>di</strong> coesione 2007-2013. Un mare <strong>di</strong> opportunità per il futuro”, il progetto<br />

Calypso prevede la realizzazione <strong>di</strong> un sistema stabile ed operativo <strong>di</strong> antenne radar<br />

per il monitoraggio <strong>dell</strong>e correnti marine superficiali nel tratto <strong>di</strong> mare compreso tra<br />

la Sicilia e Malta. Il sistema sarà installato nella parte nord <strong>dell</strong>’isola maltese e a sud<br />

<strong>dell</strong>a costa siciliana con lo scopo <strong>di</strong> fornire dati continui utili ad ottimizzare gli<br />

interventi in caso <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> sversamenti <strong>di</strong> idrocarburi accidentali o deliberati.<br />

L’installazione del sistema radar è prevista per i primi mesi del 2012, mentre la sua<br />

attivazione per l’estate 2012. L’impianto sarà gestito dalla sezione <strong>di</strong> Ragusa<br />

<strong>dell</strong>’Arpa, mentre i dati saranno elaborati dalle Università <strong>di</strong> Palermo, Catania e<br />

Malta e forniti anche alla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, alla Guar<strong>di</strong>a Costiera e al Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Protezione Civile <strong>dell</strong>a Regione Sicilia. Si veda<br />

www.italiamalta.eu/component/option,com_docman/lang,it/<br />

PROGETTO ARGOMARINE<br />

ARGOMARINE (Automatic Recognition and GeOpositioning integrated in a Marine<br />

Monitoring Network), finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro <strong>di</strong> Ricerca e<br />

Sviluppo, è un progetto <strong>dell</strong>a durata <strong>di</strong> tre anni dal settembre 2009 che mira a<br />

sviluppare tecnologie innovative per il controllo del traffico e <strong>dell</strong>'inquinamento<br />

marittimo al duplice fine <strong>di</strong> realizzare in piena sicurezza interventi su navi in<br />

situazione <strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> proteggere il mare e l’ambiente marino<br />

dall’inquinamento derivante da idrocarburi e sversamenti abusivi <strong>di</strong> petrolio. Esso si<br />

concentra dapprima su aree sensibili dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e <strong>di</strong> particolare<br />

valore naturalistico come quelle <strong>dell</strong>'Arcipelago Toscano, sviluppando poi tecnologie<br />

che verranno estese a tutta l'area del Me<strong>di</strong>terraneo. Il progetto è sostenuto dal Parco<br />

Nazionale <strong>dell</strong>’arcipelago Toscano, capofila, e da <strong>di</strong>versi Centri <strong>di</strong> Ricerca del<br />

panorama europeo, in particolare <strong>di</strong> Grecia, Norvegia, Portogallo, Gran Bretagna. Per<br />

ulteriori informazioni si veda<br />

20 CRPM, MAREMED Presentation, <strong>di</strong>sponibile in<br />

www.crpm.org/pub/agenda/1616_maremed_aqua4b.pdf<br />

60<br />

15


http://cor<strong>di</strong>s.europa.eu/fetch?CALLER=FP7_PROJ_EN&ACTION=D&RCN=92507<br />

PROGETTO COSMO SKY-MED<br />

Il progetto Cosmo Sky-Med (COnstellation of small Satellites for Me<strong>di</strong>terranean<br />

basin Observation) è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero <strong>dell</strong>a<br />

Difesa. Si tratta <strong>di</strong> una costellazione formata da 4 satelliti ad uso duale, civile e<br />

militare, volto a fornire prodotti e servizi per il monitoraggio ambientale e per<br />

applicazioni <strong>di</strong> sorveglianza utili nella gestione <strong>di</strong> rischi. Il progetto ha tra gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> intervento anche il monitoraggio continuo <strong>dell</strong>’ambiente costiero e<br />

marino in modo da valutare i fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera e <strong>di</strong> inquinamento dei<br />

mari, oltre che il controllo dei traffici marittimi. Per quanto concerne il Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

al progetto <strong>di</strong> rilevamento e monitoraggio satellitare prendono parte 37 Pubbliche<br />

Amministrazioni <strong>di</strong> Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Malta. Per l' Italia<br />

sono presenti: i Ministeri <strong>dell</strong>' Interno, degli Affari Esteri, <strong>dell</strong>a Difesa, dei Trasporti e<br />

<strong>dell</strong>' Ambiente, nonché lo Stato Maggiore <strong>dell</strong>a Difesa, la Marina Militare, le<br />

Capitanerie <strong>di</strong> Porto, l' Agenzia <strong>dell</strong>e Dogane e la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza. Il sistema<br />

Cosmo Sky-Med è particolarmente utile ed efficace nel campo del monitoraggio<br />

sull’inquinamento marino: esso infatti è in grado <strong>di</strong> seguire ora per ora l' evoluzione<br />

<strong>di</strong> un versamento in mare <strong>di</strong> petrolio o <strong>di</strong> altre sostanze inquinanti. L’ultimo dei<br />

quattro satelliti previsti è stato lanciato nel novembre 2010. Per ulteriori informazioni<br />

si veda http://www.cosmo-skymed.it/it/index.htm<br />

PROGETTO BLUEMASS MED<br />

Il progetto BlueMass Med (Blue Maritime Surveillance System Med) è un progetto<br />

pilota cofinanziato dalla Commissione Europea che rientra nel quadro <strong>dell</strong>o sviluppo<br />

<strong>dell</strong>a Politica Marittima Integrata. Gli obiettivi riguardano la realizzazione <strong>di</strong> azioni<br />

comuni contro i traffici illeciti che passano per il Me<strong>di</strong>terraneo, l’immigrazione<br />

clandestina e l’inquinamento <strong>dell</strong>’ambiente marino. In particolare esso prevede<br />

l’utilizzo dei sistemi spaziali nazionali ed europei, <strong>di</strong> prossima realizzazione e già<br />

esistenti, che operano nei settori <strong>dell</strong>’Osservazione <strong>dell</strong>a Terra, Telecomunicazione e<br />

Navigazione satellitare ed opera in stretta connessione con la costellazione Cosmo<br />

Sky-Med. Fanno parte del progetto, lanciato nel gennaio 2010, 37 Pubbliche<br />

Amministrazioni <strong>di</strong> Italia, Francia, Spagna, Grecia, Portogallo e Malta Per l’Italia vi<br />

fanno parte numerosi ministeri e l’Agenzia Spaziale Italia. Per ulteriori informazioni<br />

si veda http://www.bluemassmed.net/<br />

PROGETTO PRIMI<br />

PRIMI (Progetto Pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi) è un progetto<br />

finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana che mira a creare un sistema operativo per<br />

la sorveglianza continua <strong>dell</strong>’inquinamento marino da idrocarburi e per la previsione<br />

<strong>dell</strong>a <strong>di</strong>spersione <strong>dell</strong>e sostanze inquinanti a partire dai dati satellitari. Il sistema è in<br />

61<br />

16


grado <strong>di</strong> valutare le caratteristiche in termini <strong>di</strong> composizione, spessore ed età <strong>dell</strong>o<br />

sversamento, <strong>di</strong> prevedere l’evoluzione in termini <strong>di</strong> spostamento nelle 72 ore<br />

successive, e <strong>di</strong> ipotizzarne l’impatto sull’intero ecosistema. Il progetto è stato<br />

lanciato nell’aprile 2011 e si avvale <strong>dell</strong>a collaborazione <strong>di</strong> numerosi centri <strong>di</strong> ricerca<br />

pubblici e privati. Come il progetto BlueMass Med, anche PRIMI opera in stretta<br />

connessione con i dati forniti dal sistema Cosmo Sky Med. Per ulteriori informazioni<br />

si veda http://www.asi.it/files/brochure_primi_1aprile2011.pdf<br />

PROGETTO PEGASO<br />

Il progetto PEGASO (Potenziamento <strong>di</strong> reti Geofisiche e Ambientali Sottomarine) è<br />

sostenuto dall’Assessorato Industria <strong>dell</strong>a Regione Sicilia e cofinanziato dall’Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia e dall’Istituto Nazionale Fisica Nucleare. Esso<br />

prevede la realizzazione <strong>di</strong> un innovativo sistema <strong>di</strong> monitoraggio marino in grado<br />

<strong>di</strong> acquisire lunghe serie temporali <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> carattere geofisico, geochimico,<br />

ambientale e oceanografico. L’obiettivo è il potenziamento <strong>dell</strong>e infrastrutture<br />

terrestri e marine esistenti a largo <strong>dell</strong>a Sicilia orientale per il monitoraggio in tempo<br />

reale <strong>dell</strong>e profon<strong>di</strong>tà marine con particolare attenzione ai rischi naturali e<br />

ambientali. Il progetto iniziato nel 2005 si è concluso nel 2008. Per ulteriori<br />

informazioni si veda www.pa.ingv.it/Pegaso/PEGASO.html<br />

PROGETTO MARCOAST<br />

Iniziato nel 2005 e <strong>di</strong> durata triennale, il progetto MarCoast (Marine and Coastal<br />

Environment Information Services) è finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea nel<br />

quadro del Programma GMES Service Elements. Ha lo scopo <strong>di</strong> fornire servizi <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei mari europei in termini <strong>di</strong> qualità <strong>dell</strong>e acque, fioritura algale e<br />

sversamenti <strong>di</strong> petrolio fornendo dati a frequenza giornaliera, mensile e stagionale.<br />

Tali servizi sono stati realizzati da numerosi partner europei specializzati<br />

nell’elaborazione <strong>di</strong> dati satellitari specifici per la determinazione <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong><br />

qualità <strong>dell</strong>e acque e forniti poi ad utenti responsabili <strong>dell</strong>e politiche ambientali e <strong>di</strong><br />

qualità <strong>dell</strong>e acque a livello nazionale e regionale, nonché ad istituti <strong>di</strong> ricerca e<br />

settori privati operanti nel campo del monitoraggio ambientale. Il bacino <strong>di</strong> utenza<br />

ha compreso 14 <strong>di</strong>fferenti nazioni europee ed i servizi forniti hanno coperto tutti i<br />

maggiori mari, tra cui, per l’Italia, il Mar Ligure, Tirreno e Adriatico.<br />

Dal 2009 ha preso avvio il progetto MarCoast 2 che ha lo scopo <strong>di</strong> garantire la<br />

continuità ed il miglioramento dei servizi operativi ed al tempo stesso <strong>di</strong> creare le<br />

con<strong>di</strong>zioni per favorirne l’auto-sostenibilità finanziaria e l’estensione a nuovi utenti.<br />

Per ulteriori informazioni si veda http://www.planetek.it/progetti/marcoast<br />

PROGETTO IMCA<br />

Il progetto IMCA (Integrated Monitoring of Coastal Areas) è stato finanziato a partire<br />

dal 2003 dal Ministero <strong>dell</strong>’Istruzione, <strong>dell</strong>’Università e <strong>dell</strong>a Ricerca italiano e<br />

coinvolge numerose università e centri <strong>di</strong> ricerca pugliesi. Il progetto ha l’obiettivo <strong>di</strong><br />

sviluppare un sistema in grado <strong>di</strong> offrire un servizio <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a qualità e<br />

del degrado <strong>dell</strong>e aree costiere e marine basato sull’integrazione <strong>di</strong> dati satellitari,<br />

62<br />

17


ilevamenti in situ e mo<strong>dell</strong>istica numerica. Il progetto prevede il monitoraggio <strong>dell</strong>a<br />

qualità <strong>dell</strong>e acque da realizzare non solo attraverso i parametri tra<strong>di</strong>zionali ma<br />

anche considerando la qualità ambientale e <strong>dell</strong>’ecosistema nel suo complesso. Il<br />

progetto si concentra su quattro tipologie <strong>di</strong> monitoraggio: qualità <strong>dell</strong>e acque,<br />

paesaggio costiero, erosione costiera e circolazione <strong>dell</strong>e correnti marine e traffico<br />

marittimo (incluso l’impatto <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>ffusione degli inquinanti in mare e gli<br />

sversamenti <strong>di</strong> petrolio). Il progetto è stato realizzato su quattro aree test <strong>dell</strong>a costa<br />

pugliese, tra cui l’area marina protetta <strong>dell</strong>e Isole Tremiti, che presentano<br />

caratteristiche <strong>di</strong>verse in termini <strong>di</strong> qualità e vulnerabilità <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Alcune attività previste dal progetto sono ancora in corso e sono finanziate <strong>dell</strong>a<br />

Regione Puglia. Per ulteriori informazioni si vedano:<br />

http://www.planetek.it/progetti/imca_monitoraggio_aree_costiere<br />

http://architettura.poliba.it/News/imca.pdf<br />

63<br />

18


CASO STUDIO: IL RUOLO DELLE REGIONI MEDITERRANEE NELLA<br />

GOVERNANCE DELLE POLITICHE SUI TRASPORTI EUROPEI E NELLO<br />

SVILUPPO DELLE AUTOSTRADE DEL MARE<br />

LE AUTOSTRADE DEL MARE<br />

Background: Da sempre il trasporto marittimo costituisce il pilastro del commercio<br />

internazionale. La capacità potenziale che esso offre, però, rimane in gran parte<br />

inesplorata, contrariamente a quanto avviene per il trasporto via terra congestionato<br />

e ipersfruttato. È da questa consapevolezza che, sia a livello europeo che nazionale, si<br />

è cominciato a riflettere sull’opportunità <strong>di</strong> potenziare modalità alternative al<br />

trasporto su gomma in grado <strong>di</strong> migliorare la viabilità, ridurre i costi, risparmiare<br />

energia e produrre benefici sotto il profilo ambientale. In quest’ottica si inserisce il<br />

progetto intermodale <strong>dell</strong>e autostrade del mare (secondo l’acronimo inglese MOS,<br />

Motorways of the Sea) il cui scopo è quello <strong>di</strong> concentrare i flussi <strong>di</strong> merci su percorsi<br />

marittimi ad alta red<strong>di</strong>tività e su infrastrutture portuali in grado <strong>di</strong> realizzare, con<br />

tempi e costi contenuti, le operazioni <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> trasporto. In tale<br />

modo, il porto dovrebbe <strong>di</strong>ventare un vero e proprio casello autostradale, dove la<br />

merce arriva via terra su autocarri, container e camion, i quali vengono<br />

successivamente imbarcati senza inutili tempi <strong>di</strong> attesa, garantendo al tempo stesso il<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

64<br />

19


Figura 4.1 Schema <strong>dell</strong>e autostrade del mare<br />

LE AUTOSTRADE DEL MARE NELLA POLITICA EUROPEA<br />

TEN-T Policy e Marco Polo II: Il progetto <strong>dell</strong>e MOS è entrato nell’agenda politica<br />

europea nel 2001, quando è stato inserito nelle politiche europee sul trasporto, e,<br />

nello specifico, nel quadro <strong>dell</strong>a promozione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> trasporto trans-Europeo<br />

(TEN-T Policy). Nel 2004 il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno adottato le<br />

Linee Guida <strong>di</strong> tale politica il cui articolo 12a fornisce la cornice legale per il<br />

finanziamento <strong>dell</strong>e “Autostrade del Mare”. In base a quanto <strong>di</strong>sposto dall’articolo, i<br />

progetti <strong>di</strong> MOS avrebbero come obiettivi la concentrazione del traffico merci su<br />

<strong>di</strong>rettrici logistiche marittime, la crescita <strong>dell</strong>a coesione territoriale e la riduzione<br />

<strong>dell</strong>a congestione stradale attraverso il cambiamento modale. I quattro corridoi<br />

in<strong>di</strong>viduati per le MOS sono l’Autostrada del Mare del Mar Baltico (che collega gli<br />

Stati Membri affacciati sul Baltico con gli Stati Membri nell’Europa Centrale e<br />

Occidentale, incluso il collegamento tra il mare del Nord e il canale del Baltico),<br />

l’Autostrada del Mare <strong>dell</strong>’Europa Occidentale (dal Portogallo e dalla Spagna<br />

attraverso l’arco Atlantico fino al mare del Nord e al mare d’Irlanda), l’Autostrada<br />

del Mare del sud-est europeo (che collega il mare Adriatico con lo Ionio e il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orientale, inclusa Cipro) e l’Autostrada del Mare <strong>dell</strong>’Europa sud<br />

occidentale (Me<strong>di</strong>terraneo Occidentale, che collega Spagna, Francia, Italia, Malta e<br />

che si raccorda con l’Autostrada del Mare del sud-est Europa, compresi i<br />

collegamenti con il Mar Nero). Oltre che nella TEN-T Policy, le MOS sono state<br />

65<br />

20


inserite anche nel programma Marco Polo II, il programma europeo <strong>di</strong> finanziamento<br />

a sostegno dei progetti intermodali per il periodo 2007-2013.<br />

Le MOS in altre politiche europee: Il progetto <strong>dell</strong>e MOS è <strong>di</strong>venuto un elemento<br />

chiave anche per altre politiche europee quali la strategia europea per lo sviluppo<br />

sostenibile, la politica marittima integrata e la partnership Euro-Me<strong>di</strong>terranea. In<br />

quest’ultimo ambito lo sviluppo <strong>dell</strong>e MOS è <strong>di</strong>venuto un obiettivo fondamentale<br />

<strong>dell</strong>’Unione per il Me<strong>di</strong>terraneo lanciata nel 2008, all’interno <strong>dell</strong>a quale trova spazio<br />

l’iniziativa MEDA-MOS mirante a creare progetti pilota che prefigurino le future<br />

autostrade del mare nella rete <strong>di</strong> trasporto me<strong>di</strong>terraneo, nel quadro del Regional<br />

Transport Action Plan (RTAP) euro-Me<strong>di</strong>terraneo 2007-2013.<br />

Visioni <strong>di</strong>verse, ma complementari: A livello europeo le MOS sono al centro <strong>di</strong> due<br />

visioni <strong>di</strong>fferenti, ma complementari. Da un lato, secondo l’approccio seguito nella<br />

TEN-T Policy, esse sono viste come un modo per sviluppare e migliorare la rete dei<br />

trasporti trans-Europei e, in particolare, per potenziare i flussi commerciali<br />

all’interno <strong>dell</strong>’EU e per stimolare l’integrazione <strong>dell</strong>e aree marittime e periferiche<br />

all’interno del mercato unico, senza porsi come una modalità <strong>di</strong> trasporto in<br />

competizione con quella via terra. Dall’altro lato, le MOS sono viste come parte <strong>di</strong><br />

politiche intermodali la cui azione è quella <strong>di</strong> contribuire a ridurre la congestione<br />

stradale e ridurre l’impatto ambientale. In quest’ottica esse sono parte <strong>di</strong> una visione<br />

più ambiziosa che punta a cambiare ra<strong>di</strong>calmente la proporzione dei beni trasportati<br />

via terra <strong>di</strong>minuendo in maniera consistente l’impatto ambientale. In questa<br />

prospettiva, le MOS sono supportate dal programma Marco Polo mirante a ‘creare<br />

nuovi vie verso un orizzonte verde’.<br />

LE AUTOSTRADE DEL MARE NELLA POLITICA NAZIONALE<br />

L’Unione Europea, pur sottolineando l’importanza <strong>dell</strong>e MOS, non ha dettato<br />

<strong>di</strong>sposizioni specifiche né linee guida in materia, contribuendo così a rafforzare<br />

l’atteggiamento prudente <strong>di</strong> molti Stati nell’accogliere tali progetti. Di conseguenza,<br />

le politiche nazionali sui trasporti sono rimaste pressoché inalterate.<br />

Il riconoscimento giuri<strong>di</strong>co <strong>dell</strong>e MOS: In Francia, ad esempio, si è cominciato a<br />

parlare <strong>di</strong> MOS nel 2003 all’interno del Comitato Interministeriale del mare (CIMER)<br />

e <strong>dell</strong>a Commissione interministeriale per lo sviluppo e la pianificazione territoriale<br />

(CIADT). In particolare quest’ultima ha avanzato la proposta <strong>di</strong> creare una MOS tra<br />

Francia e Spagna attraverso l’Oceano Atlantico annunciando anche l’avvio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

preparatori nella prospettiva <strong>di</strong> un futuro progetto simile nel Me<strong>di</strong>terraneo. Sarà<br />

solo, però, nel 2008 che le MOS verranno sancite a livello giuri<strong>di</strong>co, attraverso il loro<br />

inserimento all’interno <strong>dell</strong>a strategia intergrata sull’ambiente, la cosiddetta ‘Grenelle<br />

for Environment’ Law. Nella prospettiva francese, quin<strong>di</strong>, le MOS sono viste come<br />

parte <strong>dell</strong>a strategia nazionale sull’ambiente, ma il grado <strong>dell</strong>a loro integrazione nelle<br />

politiche sui trasporti rimane piuttosto scarso. In Italia, invece, non esiste ancora un<br />

quadro giuri<strong>di</strong>co nazionale specifico che riguar<strong>di</strong> le autostrade del mare, benché vi<br />

siamo atti che, più in generale, fanno riferimento a rotte per il trasporto marittimo. Le<br />

MOS sono sostenute principalmente attraverso il meccanismo degli ecobonus,<br />

66<br />

21


ovvero incentivi alle aziende <strong>di</strong> trasporto su strada affinché spostino il loro traffico<br />

dalla sola strada a un misto tra strada e mare, ma anche attraverso facilitazioni alle<br />

compagnie <strong>di</strong> navigazione e alle autorità pubbliche per sviluppare la navigazione a<br />

corto raggio, o attraverso la creazione <strong>dell</strong>a Rete Autostrade Me<strong>di</strong>terranee (RAM)<br />

S.p.A. per la realizzazione <strong>di</strong> MOS nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Nonostante tali tentativi, in Europa il trasporto su strada è ancora nettamente<br />

prevalente rispetto a quello marittimo. Promuovere soluzioni alternative richiede, <strong>di</strong><br />

conseguenza, l’adozione <strong>di</strong> un approccio completamente nuovo, <strong>di</strong>fferente, orientato<br />

alla creazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni favorevoli a livello logistico tali da indurre le compagnie<br />

<strong>di</strong> trasporto a scegliere le MOS come la migliore soluzione. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

rivoluzione logistica complessa che non può essere compiuto in breve tempo.<br />

IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI<br />

In molti Paesi europei, la competenza in materia <strong>di</strong> trasporti è <strong>dell</strong>’autorità regionale,<br />

anche se la sua influenza sulle decisioni nazionali varia molto a seconda del contesto<br />

istituzionale nazionale. In Francia, ad esempio, le Regioni hanno una scarsa influenza<br />

sulla politica nazionale sui trasporti, contrariamente a quanto avviene in Spagna e in<br />

Italia.<br />

Inizialmente le regioni marittime, e in particolare quelle me<strong>di</strong>terranee, hanno accolto<br />

positivamente il progetto <strong>dell</strong>e MOS, intravedendovi ottime possibilità <strong>di</strong> sviluppare<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto ad<strong>di</strong>zionali, ridurre la congestione dei traffici terresti e<br />

migliorare l’impatto ambientale. Fin da subito molte regioni, singolarmente o in rete<br />

con altre regioni, hanno cercato un coinvolgimento attivo nella politica sulle MOS sia<br />

attraverso l’azione del Comitato <strong>dell</strong>e Regioni sia con l’invio <strong>di</strong> contributi ai vari<br />

green paper in materia preparati dalla Commissione Europea. Oltre a ciò un ruolo<br />

importante è svolto anche dalla Conferenza <strong>dell</strong>e Regioni Periferiche Marittime<br />

(secondo l’acronimo inglese CPMR) la quale, attraverso la sua Commissione<br />

Trasporti, ha più volte riba<strong>di</strong>to la volontà <strong>di</strong> fare <strong>dell</strong>e regioni un partner guida<br />

nell’implementazione del concetto innovativo legato alle MOS. La CPMR, in<br />

particolare, ha avuto un ruolo rilevante su due questioni importanti legate al policymaking<br />

europeo: in primo luogo ha fatto sì che le MOS venissero inserite nel sistema<br />

finanziario <strong>dell</strong>a TEN-T Policy dal quale erano escluse fino al 2004, e in secondo<br />

luogo ha richiesto ed ottenuto nel 2005 la fondazione <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>natore europeo<br />

de<strong>di</strong>cato specificamente alle MOS, con il compito <strong>di</strong> valutare annualmente i progressi<br />

raggiunti.<br />

LA GOVERNANCE DELLA FASE DI IMPLEMENTAZIONE<br />

Quelli per le MOS sono, per loro natura, progetti complessi che coinvolgono attori<br />

eterogenei, privati e pubblici, e livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> decisione e toccano tanto gli aspetti<br />

politici, quando quelli più tecnici e pragmatici. All’interno <strong>di</strong> questo quadro<br />

complesso è possibile <strong>di</strong>stinguere tra sfera <strong>di</strong> intervento pubblica e privata.<br />

67<br />

22


LA SFERA PUBBLICA<br />

Gli attori pubblici rappresentano una quota consistente <strong>di</strong> tutti gli attori coinvolti<br />

nella realizzazione dei progetti MOS. Nella sfera pubblica, si articolano <strong>di</strong>versi<br />

sistemi con visioni <strong>di</strong>verse e che coinvolgono tipi <strong>di</strong> attori <strong>di</strong>versi a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

azione.<br />

Le politiche europee: I due programmi che sostengono le MOS a livello europeo, la<br />

TEN-T Policy e il programma Marco Polo, hanno, ciascuno, il proprio sistema<br />

finanziario e propri criteri <strong>di</strong> ammissione, entrambi, a detta <strong>di</strong> molti attori coinvolti,<br />

molto complessi dal punto <strong>di</strong> vista burocratico.<br />

Nel caso <strong>dell</strong>a TEN-T Policy, per il periodo 2006-2013 sono stati stanziati 310 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Le sovvenzioni coprono il 20% del costo <strong>dell</strong>e infrastrutture, il rimanente<br />

80% deve essere sostenuto dallo Stato o dalle singole compagnie private. Per essere<br />

ammessi i progetti devono coinvolgere lo sviluppo <strong>di</strong> attrezzature (logistiche,<br />

elettroniche…) e infrastrutture (porti) tra due Stati membri e favorire il trasporto<br />

intermodale nella prospettiva <strong>di</strong> una riduzione <strong>dell</strong>a congestione stradale. Le<br />

sovvenzioni non possono essere usare per finanziare infrastrutture mobili quali navi,<br />

treni o aerei.<br />

Il programma Marco Polo richiede una continuità del coinvolgimento nel progetto <strong>di</strong><br />

5 anni, con circa 1 miliardo e 250 milioni <strong>di</strong> chilometri. Le sovvenzioni <strong>di</strong> tale<br />

programma non eccedono il 35% dei costi. Il programma Marco Polo si contrappone<br />

alla TEN-T policy in quanto è caratterizzato da un approccio bottom-up ovvero è<br />

basato sull’iniziativa privata: i progetti vengono presentati <strong>di</strong>rettamente dagli<br />

operatori, che spesso sono le compagnie <strong>di</strong> navigazione. In tale quadro le autorità<br />

pubbliche sono scarsamente coinvolte, al contrario <strong>di</strong> quanto avviene nel caso <strong>dell</strong>a<br />

TEN-T Policy in cui gli attori principali sono gli Stati (approccio top-down).<br />

Il ruolo degli Stati membri: Nel Me<strong>di</strong>terraneo sono state portate avanti due<br />

iniziative interessanti. La prima, lanciata nel 2009, riguarda la creazione <strong>di</strong> un “West<br />

Med corridor”, tra Francia, Italia e Malta per trovare progetti o idee riguardanti le<br />

possibili connessioni tra questi tre Paesi. L’idea è quella <strong>di</strong> coinvolgere almeno due<br />

porti <strong>di</strong> due <strong>di</strong>fferenti Paesi e un operatore dei trasporti marittimi. I progetti sono da<br />

presentare in prima istanza agli Stati membri e poi alla TEN-T e al programma Marco<br />

Polo per un possibile co-finanziamento.<br />

Un’altra iniziativa simile riguarda la parte orientale del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, la<br />

“East Med MOS” che dovrebbe connettere Italia, Slovenia, Grecia e Malta.<br />

Le fonti <strong>di</strong> finanziamento: Oltre ai fon<strong>di</strong> TEN-T e a quelli previsti dal Programma<br />

Marco Polo gli Stati membri promuovono e sostengono la creazione <strong>dell</strong>e MOS anche<br />

con risorse finanziarie proprie. In Italia, ad esempio, nel 2004 è stata creata la RAM<br />

S.p.A., integrata nel Ministero <strong>dell</strong>’Economia e Finanza e che costituisce il braccio<br />

operativo del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture. Essa è la struttura principale<br />

che si occupa <strong>dell</strong>e MOS e ne gestisce la governance, cura le relazioni a livello<br />

nazionale e internazionale, gestisce gli incentivi e compie stu<strong>di</strong>, analisi e ricerche per<br />

in<strong>di</strong>viduare programmi <strong>di</strong> intervento prioritari.<br />

68<br />

23


In Francia, non esiste invece un sistema unico che si occupa <strong>dell</strong>e MOS, ma, al<br />

contrario, la questione <strong>dell</strong>e MOS è gestita in modo <strong>di</strong>verso tra la Costa Atlantica e<br />

quella Me<strong>di</strong>terranea, e ciò si riflette in un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

finanziario <strong>dell</strong>’autorità statale.<br />

Il ruolo <strong>dell</strong>e regioni: Per quanto concerne l’implementazione dei progetti <strong>dell</strong>e<br />

MOS le regioni sono attori secondari, ma comunque rilevanti non solo nella<br />

partecipazione finanziaria, ma anche in termini <strong>di</strong> expertise. In molti paesi europei<br />

esse costituiscono gli attori con le competenze più affini a quelle richieste per i<br />

progetti per le MOS quali quelle sui trasporti, sulla pianificazione <strong>dell</strong>o spazio e sullo<br />

sviluppo economico.<br />

Il ruolo che le regioni rivestono è molto <strong>di</strong>verso da Paese a Paese. In Italia, ad<br />

esempio, esse hanno un ruolo importante nella creazione <strong>dell</strong>e MOS dal momento<br />

che sono l’organo responsabile <strong>dell</strong>’approvazione degli schemi <strong>dell</strong>a pianificazione<br />

portuale, da cui <strong>di</strong>pende gran parte del futuro dei progetti <strong>di</strong> MOS. Nel 2007 la<br />

Regione Liguria, le autorità del Porto Ligure e la compagnia RAM hanno firmato un<br />

memorandum per rilanciare le MOS nel quadro <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> finanziamento<br />

per il futuro. In Francia i consigli regionali dal 2000 hanno piena autorità per quanto<br />

concerne i trasporti pubblici all’interno <strong>dell</strong>a singola regione, ma non sono<br />

comunque attori fondamentali per lo sviluppo dei progetti per le MOS.<br />

Contrariamente all’esperienza italiana, le regioni PACA non hanno creato alcuna<br />

iniziativa congiunta per realizzare MOS. Al contrario, le regioni possono avere un<br />

ruolo importante nella partecipazione finanziaria come è successo nel caso <strong>dell</strong>a<br />

connessione tra Toulon e Civitavecchia, cofinanziato dal 2005 al 2008 da un consiglio<br />

regionale PACA.<br />

LA SFERA PRIVATA: LE COMPAGNIE COME UTILIZZATORI FINALI E COME<br />

‘DECISORI’ FINALI<br />

Le compagnie private sono la principale categoria <strong>di</strong> attori coinvolti nei progetti per<br />

le MOS. Tra queste un ruolo chiave è rivestito dalle compagnie proprietarie <strong>di</strong> navi.<br />

La maggior parte <strong>dell</strong>e connessioni tra la Spagna e l’Italia, ad esempio, è stata creata e<br />

promossa proprio da tali attori, sostenute dai fon<strong>di</strong> del programma Marco Polo.<br />

Un ruolo importante è rivestito anche dalle compagnie <strong>di</strong> trasporto via terra e dagli<br />

interme<strong>di</strong>ari merci che sono coloro che <strong>di</strong> fatto decidono se usare o meno le<br />

connessioni MOS, sulla base <strong>dell</strong>’affidabilità in termini <strong>di</strong> orari, <strong>di</strong> sicurezza dei<br />

carichi e <strong>dell</strong>e merci imbarcate. Talvolta, essi possono anche dare inizio a progetti per<br />

conto proprio, come è successo nel caso <strong>dell</strong>a connessione Marsiglia-Savona. Per tali<br />

attori le MOS possono avere vantaggi in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>dell</strong>e soluzioni<br />

logistiche, riducendo così la <strong>di</strong>pendenza dal trasporto via terra e i rischi connessi al<br />

trasporto <strong>di</strong> merci pericolose. Inoltre essi sono spinti a sviluppare le MOS da una<br />

serie <strong>di</strong> incentivi e fon<strong>di</strong> messi a <strong>di</strong>sposizione dal programma Marco Polo.<br />

Nonostante ciò, però, le compagnie <strong>di</strong> trasporto si <strong>di</strong>mostrano ancora riluttanti alle<br />

MOS e poco fiduciosi verso un sistema così complesso e ancora in fase iniziale.<br />

Infine, anche i porti sono attori importanti per i progetti MOS e le autorità portuali<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo vedono nello sviluppo <strong>di</strong> tali infrastrutture un utile ed efficace<br />

69<br />

24


canale per creare sempre maggiori connessioni con l’Europa del Nord, sostenute e<br />

potenziate grazie ai fon<strong>di</strong> europei, perlopiù <strong>dell</strong>a TEN-T Policy.<br />

VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DEI PROGETTI MOS<br />

L’introduzione <strong>dell</strong>e MOS impone necessariamente una consistente evoluzione, se<br />

non rivoluzione, nella catena logistica: in particolare, per preparare e realizzare tali<br />

progetti si rende necessario un alto grado <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra i vari attori affinché<br />

tutto proceda in tempi rapi<strong>di</strong> e in piena sicurezza. Ad oggi, tale grado <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento non esiste e ciascun anello <strong>dell</strong>a catena logistica ha propri tempi e<br />

procedure, rendendo il sistema nel suo complesso poco fluido rispetto a quanto<br />

richiesto dai progetti <strong>di</strong> MOS.<br />

Il ‘gap <strong>di</strong> governance’: La governance nei progetti <strong>di</strong> MOS coinvolge numerosi attori<br />

(statali, locali, regionali, compagnie <strong>di</strong> logistica e <strong>di</strong> trasporto, autorità portuali,<br />

esperti, camere <strong>di</strong> commercio ecc…) che sono generalmente riuniti in un Comitato<br />

Direttivo. Nonostante ciò, la governance legata a ciascuno progetto rimane intricata e<br />

complessa. Nelle parole <strong>di</strong> Mr Vanderhaegen <strong>dell</strong>a DG TREN: “La governance <strong>dell</strong>e<br />

MOS soffre <strong>dell</strong>a mancanza <strong>di</strong> cooperazione tra attori privati e pubblici, i quali si<br />

comportano come se appartenessero a mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti e non si fidano gli uni degli<br />

altri”. Molti attori infatti lamentano un gap evidente tra la complessità dei progetto<br />

MOS e la limitatezza del sistema <strong>di</strong> governance creato per la loro implementazione. Il<br />

progetto lanciato nel 2009 da Italia, Francia e Malta, ad esempio, coinvolge solo tre<br />

attori: una compagnia <strong>di</strong> navigazione, e due autorità portuali. Un livello così ristretto<br />

<strong>di</strong> governance esclude molti altri attori chiave, e gli aspetti <strong>di</strong> loro competenza, da un<br />

progetto <strong>di</strong> cui comunque implicitamente sono parte e che li coinvolgerà da vicino.<br />

MOS E REGIONI: LA FINE DELLE GRANDI ASPETTATIVE?<br />

LA DISILLUSIONE PROGRESSIVA<br />

Come abbiamo visto, le Regioni inizialmente hanno accolto le MOS con entusiasmo<br />

soprattutto quelle me<strong>di</strong>terranee. Oggi si assiste però ad un progressivo <strong>di</strong>sincanto e<br />

ad un crescente scetticismo, alimentato soprattutto dal fatto che le regioni sono<br />

sempre più consapevoli <strong>dell</strong>a complessità che caratterizza la governance <strong>di</strong> tali<br />

progetti e consce <strong>di</strong> non poter rivestire un ruolo guida nella loro sviluppo.<br />

Uno sviluppo limitato: Generalmente, se guar<strong>di</strong>amo alle <strong>di</strong>chiarazioni ufficiali, le<br />

MOS sono presentate come il ‘futuro’ <strong>dell</strong>e regioni Me<strong>di</strong>terranee. In questa <strong>di</strong>rezione<br />

è andata la Commissione Europea quando ha affermato la sua volontà <strong>di</strong> rafforzare<br />

l’UPM anche attraverso le MOS. Se tali affermazioni da un lato stanno ad in<strong>di</strong>care<br />

che quella <strong>dell</strong>e MOS non è ancora una realtà compiuta, ma un progetto per il<br />

furturo, dall’altro non tiene però in giusta considerazione le <strong>di</strong>verse iniziative<br />

spontanee ispirate alle MOS che stanno nascendo in alcuni Paesi, come il caso <strong>di</strong><br />

molti nuovi collegamenti tra Spagna e Italia.<br />

I finanziamenti europei: Nonostante ciò, è vero comunque che quello <strong>dell</strong>e MOS è<br />

ancora uno sviluppo limitato per tutta una serie <strong>di</strong> motivazioni complesse e<br />

intrecciate tra loro. In primo luogo, la Commissione Europea fa spesso fatica ad<br />

identificare un progetto <strong>di</strong> MOS che sia realmente maturo e pronto per la<br />

realizzazione. Di conseguenza, molto <strong>dell</strong>e ingenti somme <strong>di</strong> denaro messe a<br />

70<br />

25


<strong>di</strong>sposizione dalla CE rimangono inutilizzate. Dei 310 milioni <strong>di</strong> euro messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione per il periodo 2007-2013, ad oggi 280 sono rimasti intoccati. Una cosa<br />

simile avviene per il programma Marco Polo attraverso il quale sono stati finanziati<br />

25 progetti <strong>di</strong> trasferimento intermodale, <strong>di</strong> cui solo una è una MOS.<br />

La navigazione a breve raggio: Un’altra causa del limitato sviluppo <strong>dell</strong>e MOS è la<br />

persistente prevalenza e l’incremento <strong>dell</strong>e connessioni a breve raggio, perlopiù nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. L’esempio italiano sfugge in parte a questa logica: infatti le MOS in<br />

Italia hanno aumentato il loro traffico grazie alla loro convenienza e concorrenzialità,<br />

alimentata dal meccanismo statale degli ecobonus. Grazie a tali incentivi e ai fon<strong>di</strong><br />

europei, ad esempio, la compagnia Grimal<strong>di</strong> ha creato 18 nuove linee raddoppiando<br />

così i suoi flussi tra Italia e Grecia.<br />

Esperienze pregresse: A ciò si aggiungono le passate esperienze risultate<br />

fallimentari. Il caso, ad esempio, <strong>dell</strong>a linea Toulon-Civitavecchia ha lasciato un<br />

cattivo ricordo nelle regioni PACA mettendo in luce il gap interno <strong>dell</strong>e autorità<br />

regionali riguardo alle MOS e a progetti così complessi, evidenziando anche la<br />

mancanza <strong>di</strong> expertise interna e le <strong>di</strong>fficoltà nel follow-up dei progetti nel lungo<br />

periodo.<br />

Il ruolo <strong>dell</strong>e politiche nazionali sui trasporti: Lo sviluppo <strong>dell</strong>e MOS è limitato<br />

anche dalle politiche nazionali sui trasporti e dalle politiche dei prezzi da esse<br />

sostenute. In particolare, gli Stati in generale continuano a non promuovere modalità<br />

alternative al trasporto via terra né il trasporto intermodale. Molti attori sottolineano<br />

come la politica dei prezzi sui trasporti <strong>di</strong> molti Paesi favorisca in maniera massiccia<br />

il trasporto via terra, sia su autocarri che su vagoni merci, senza che a tali costi siano<br />

integrati quelli legati alle esternalità negative che tale modalità <strong>di</strong> trasporto produce.<br />

I prezzi relativamente più contenuti del trasporto via terra rispetto a modalità<br />

<strong>di</strong>fferenti è rinforzato anche da una sorta <strong>di</strong> concorrenza al ribasso, dovuta all’arrivo<br />

<strong>di</strong> molti conducenti dall’Est Europa che effettuano lo stesso servizio a costi inferiori,<br />

ribassando ulteriormente i costi del trasporto via terra.<br />

Gli ostacoli europei agli aiuti <strong>di</strong> Stato: Infine, anche gli stringenti regolamenti<br />

europei in materia <strong>di</strong> aiuto <strong>di</strong> Stato alle compagnie private incidono negativamente<br />

sullo sviluppo <strong>dell</strong>e MOS. Gli organi pubblici, quali la Commissione Europea, gli<br />

Stati o gli enti regionali e locali possono solo in minima parte e seguendo procedure<br />

complesse stimolare finanziariamente gli attori privati ad investire in progetti <strong>di</strong><br />

MOS e simili, limitandone in tal modo lo sviluppo. Secondo alcuni esperti uno<br />

sviluppo reale <strong>dell</strong>e MOS potrebbe avvenire solo con una partecipazione più<br />

massiccia degli enti pubblici e, in tale logica, le MOS dovrebbero essere considerate<br />

un vero e proprio servizio pubblico, un servizio <strong>di</strong> interesse economico generale<br />

(SGEI) piuttosto che un’operazione privata.<br />

Tale nuova denominazione consentirebbe <strong>di</strong> allentare non poco le implicazioni <strong>dell</strong>e<br />

politiche europee in materia. Nel quadro <strong>dell</strong>a TEN-T Policy, come abbiamo visto,<br />

non è possibile finanziare la costruzione <strong>di</strong> infrastrutture mobili come le navi.<br />

Definire le MOS come SGEI consentirebbe invece tale possibilità, come passo<br />

essenziale nella costruzione <strong>di</strong> un vera e propria infrastruttura <strong>di</strong> interesse<br />

economico generale.<br />

71<br />

26


L’INFLUENZA DELLE REGIONI SULLE POLITICHE DEI TRASPORTI EUROPEE E<br />

NAZIONALI<br />

Scarsa visibilità: L’influenza regionale sulle politiche nazionali ed europee sui<br />

trasporti rimane piuttosto limitata. Gli attori regionali infatti sono spesso poco visibili<br />

e relegati ad un ruolo marginale. E ciò è ben visibile nei numerosi rapporti, anche<br />

<strong>dell</strong>’Unione Europea, che, a vario titolo, si sono occupati <strong>di</strong> MOS, così come in<br />

occasione <strong>di</strong> vari meeting sul tema sia in ambito nazionale sia comunitario.<br />

Gli organi <strong>di</strong> cooperazione interregionale: Un altro fattore che limita l’influenza<br />

regionale è la scarsa capacità e competenza degli organi <strong>di</strong> cooperazione<br />

interregionali. Un esempio <strong>di</strong> ciò è costituito dal gruppo <strong>di</strong> lavoro sui trasporti <strong>dell</strong>a<br />

Commissione InterMe<strong>di</strong>terranea (CIM) <strong>dell</strong>a Conferenza <strong>dell</strong>e Regioni Marittime<br />

Periferiche d’Europa (CPMR): esso non ha ancora creato un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

per le MOS, né una posizione unita e definita in merito, anche a causa <strong>dell</strong>a posizione<br />

centrale <strong>di</strong> alcune regioni, quali l’Aragona, che concentrano le priorità su altri tipi <strong>di</strong><br />

trasporto, in questo caso le connessioni trans-pirenaiche, piuttosto che sui progetti<br />

marittimi e sulle MOS.<br />

Le lobby private: Al contrario <strong>di</strong> quanto avviene per le regioni, le lobbies private sono<br />

molto influenti sulle politiche europee sui trasporti, e in particolare nella DG TREN,<br />

anche grazie alla loro organizzazione, efficienza, flessibilità e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse<br />

e per il costante contatto, attraverso rapporti dettagliati e definiti, con le varie<br />

istituzioni comunitarie.<br />

MOLTE AUTORITÀ REGIONALI NON SONO ANCORA MATURE<br />

Il contributo <strong>dell</strong>e regioni alle politiche nazionali ed europee sui trasporti è<br />

concentrato perlopiù nella fase preparatoria, piuttosto che nella concreta<br />

implementazione del progetto e ciò è in parte paradossale perché è proprio nella fase<br />

<strong>dell</strong>’implementazione del progetto che si vanno a toccare le tipiche competenze<br />

regionali, come i trasporti, la pianificazione <strong>dell</strong>o spazio e lo sviluppo economico.<br />

Uno dei motivi alla base <strong>dell</strong>a limitata influenza regionale è legato al fatto che, come<br />

abbiamo visto, i progetti <strong>di</strong> MOS richiedono inevitabilmente un canale logistico<br />

molto complesso che coinvolge molti attori del territorio regionale, i quali devono<br />

sapersi abilmente coor<strong>di</strong>nare con altri attori sia pubblici che privati. A tal fine gli<br />

attori regionali dovrebbero mettere a punto una strategia sui trasporti, inserita in una<br />

strategia più ampia legata anche alla pianificazione <strong>dell</strong>o spazio e allo sviluppo<br />

economico. In molti casi, però, tale strategia sui trasporti non esiste, come nel caso<br />

<strong>dell</strong>a Regione Lazio che ha solo pre<strong>di</strong>sposto <strong>dell</strong>e linee guida in materia, o è molto<br />

limitata e, in tal caso, le MOS hanno uno spazio marginale o nullo, come nel caso<br />

<strong>dell</strong>a Regione Liguria.<br />

Oltre all’assenza <strong>di</strong> una strategia ben definita a livello regionale sui trasporti molti<br />

autori evidenziano anche la mancanza <strong>di</strong> competenze ed expertise, soprattutto tra le<br />

regioni me<strong>di</strong>terranee, nonché la mancanza <strong>di</strong> risorse umane specificamente de<strong>di</strong>cate<br />

a tali progetti. Infine a complicare ulteriormente un quadro così intricato contribuisce<br />

un <strong>di</strong>alogo spesso troppo limitato tra i vari attori parte del progetto.<br />

72<br />

27


RACCOMANDAZIONI:<br />

Centralità <strong>dell</strong>e MOS nello sviluppo del settore dei trasporti: L’introduzione del<br />

concetto innovativo <strong>di</strong> MOS con le conseguenze sul piano logistico che esso<br />

comporta è stato accolto in maniera eterogena dai <strong>di</strong>versi Paesi europei e, al loro<br />

interno, dai <strong>di</strong>versi attori pubblici e privati. Il tratto comune è che il trasporto<br />

intermodale rimane ancora limitato rispetto al tra<strong>di</strong>zionale trasporto via terra. Come<br />

molti concetti nuovi e innovativi, quello <strong>dell</strong>e MOS richiederà ulteriore tempo e<br />

risorse per essere implementato. La precon<strong>di</strong>zione affinchè ciò avvenga è che gli Stati<br />

e i vari attori coinvolti nel progetto <strong>di</strong>ventino consapevoli e, poi, testimoni <strong>dell</strong>a<br />

centralità che tali progetti hanno e rivestiranno in futuro per lo sviluppo dei trasporti<br />

in tutta l’area me<strong>di</strong>terranea. E’ essenziale che il trasporto intermodale, tra cui le MOS,<br />

venga sviluppato e potenziato, fornendo il tal modo un’alternativa preferibile, sotto il<br />

profilo sia economico, sia tecnico al tra<strong>di</strong>zionale trasporto via terra, con i benefici che<br />

ne conseguono.<br />

Cooperazione interregionale: Lo sviluppo del settore dei trasporti richiede<br />

inevitabilmente il rafforzamento <strong>dell</strong>a cooperazione interregionale, sia a livello<br />

istituzionale, nella definizione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> comune interesse, che operativo al fine<br />

<strong>di</strong> ampliare l’operatività <strong>dell</strong>a singola azione regionale e incrementare l’economicità<br />

degli interventi.<br />

Le Regioni e le politiche <strong>dell</strong>a Commissione Europea: Gli attori regionali, inoltre,<br />

dovrebbero cercare una maggiore visibilità e nuovi mo<strong>di</strong> per influenzare<br />

maggiormente le politiche nazionali e comunitarie sui trasporti, non solo nella fase<br />

preparatoria, ma anche in quella <strong>dell</strong>a concreta implementazione del progetto, anche<br />

attraverso un potenziamento <strong>dell</strong>e loro competenze ed expertise. E’ necessario inoltre<br />

che gli attori regionali prestino una maggiore attenzione alle politiche e ai<br />

programmi <strong>dell</strong>a Commissione Europea sui trasporti, in modo tale da attivare le<br />

risorse da essa messe a <strong>di</strong>sposizione e in gran parte inutilizzate.<br />

Coor<strong>di</strong>namento tra gli attori pubblici: Infine, la governance sui progetti <strong>di</strong> MOS<br />

appare ancora troppo complessa. Vi partecipano attori eterogenei, pubblici e privati,<br />

ciascuno con le proprie esigenze e priorità e spesso <strong>di</strong>ffidenti gli uni verso gli altri. si<br />

rende quin<strong>di</strong> necessario un rafforzamento del coor<strong>di</strong>namento tra i <strong>di</strong>versi attori<br />

pubblici al fine <strong>di</strong> promuovere un <strong>di</strong>alogo produttivo con la controparte privata.<br />

CONCLUSIONI:<br />

Le autostrade del mare sono un concetto innovativo che richiede innanzitutto una<br />

riflessione importante su una modalità <strong>di</strong> trasporto che è molto più <strong>di</strong> ciò, visti i<br />

benefici cui può portare: strade meno congestionate, prevenzione <strong>dell</strong>’incidentalità,<br />

minore inquinamento ambientale, un nuovo modo <strong>di</strong> vivere eco-friendly. Allo stesso<br />

tempo è un’idea che impone una grossa evoluzione logistica che non tutti i Paesi<br />

sono pronti o hanno interesse imme<strong>di</strong>ato ad implementare. E’ anche una questione<br />

su cui si concentrano gli interessi <strong>di</strong> un puzzle <strong>di</strong> attori molto <strong>di</strong>versi tra loro,<br />

ciascuno con le proprie priorità e spesso non coor<strong>di</strong>nati tra loro. Le sfide che il<br />

concetto presenta sono senz’altro consistenti, ma altrettanto rilevanti saranno i<br />

73<br />

28


enefici che ne deriveranno anche in termini <strong>di</strong> competitività economica, sviluppo<br />

del mercato comune e coesione economica e sociale.<br />

Per il presente contributo, si ringrazia Vincent Wallaert per il prezioso lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca svolto presso L’Institut de La Me<strong>di</strong>terranée <strong>di</strong> Marsiglia, <strong>di</strong>retto dal Prof. Jean<br />

Claude Tourret.<br />

74<br />

29


CAP. 3 - I PROBLEMI AMBIENTALI DELLE AREE MARINE<br />

TRANSFRONTALIERE<br />

M. G. Mulas1, R. Casula1, M. Coni1, R. Coni1, G. Erbì1, M. Pintus<br />

G. Ruberti2, M. Iozzelli2, L. Marrucci2, A. Scuderi2 1 Regione CAP. Autonoma 3 - <strong>dell</strong>a I Sardegna, PROBLEMI Direzione AMBIENTALI generale agenzia DELLE regionale AREE del <strong>di</strong>stretto MARINE idrografico<br />

<strong>dell</strong>a Sardegna TRANSFRONTALIERE<br />

2 Regione Toscana, Direzione M. G. Mulas Generale <strong>dell</strong>e Politiche Ambientali, Territoriali e per la Mobilità,<br />

Settore Protezione e Valorizzazione Fascia Costiera e <strong>dell</strong>’Ambiente Marino<br />

3.1 – Le aree costiere e marine <strong>di</strong> particolare pregio ambientale<br />

L'ambiente del Me<strong>di</strong>terraneo è uno dei più ricchi e dei più vulnerabili al mondo: le sue<br />

regioni marine e costiere sono esposte ad una serie <strong>di</strong> fattori, provenienti per l'80% da fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origine terrestre. Inoltre, i cambiamenti climatici, in particolare<br />

l'incremento <strong>dell</strong>a temperatura <strong>dell</strong>'acqua, sono considerati tra i possibili responsabili<br />

<strong>dell</strong>'alterazione <strong>dell</strong>’equilibrio ambientale.<br />

L’area <strong>di</strong> cooperazione <strong>dell</strong>’Alto Tirreno possiede un rilevante patrimonio naturale: una<br />

fondamentale risorsa per il suo sviluppo. Buona parte dei suoi litorali e zone marine sono<br />

soggette a regimi <strong>di</strong> tutela. Parchi, aree protette e riserve naturali offrono una rassegna<br />

<strong>dell</strong>a straor<strong>di</strong>naria varietà naturalistica <strong>dell</strong>’area.<br />

Se le <strong>di</strong>rettive 2000/60/CE e 2008/56/CE rappresentano i pilastri <strong>dell</strong>a gestione integrata<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, le aree marine protette possono definirsi l’azione base per la<br />

gestione.<br />

Il Santuario dei mammiferi marini o “Pelagos” è un’area <strong>di</strong> tutela internazionale creata<br />

sulla base <strong>di</strong> uno specifico Accordo internazionale tra Francia, Italia e Principato <strong>di</strong><br />

Monaco. Un immenso quadrilatero <strong>di</strong> mare protetto tra Francia, Principato <strong>di</strong> Monaco e<br />

Italia, con al centro la Corsica. I quattro vertici sono la Penisola <strong>di</strong> Giens in Francia, Punta<br />

Falcone e Capo Ferro in Sardegna e il fosso Chiarone in Toscana.<br />

L’area protetta si estende per circa 90.000 Km2 ed è caratterizzata dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

presenza <strong>di</strong> cetacei <strong>di</strong> tutte le specie regolari del me<strong>di</strong>terraneo. Le particolari<br />

caratteristiche oceanografiche <strong>dell</strong>’area favoriscono un regime <strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> risalita<br />

1, R. Casula1, M. Coni1, R. Coni1, G. Erbì1, M. Pintus<br />

G. Ruberti2, M. Iozzelli2, L. Marrucci2, A. Scuderi2 CAP. 3 - I PROBLEMI AMBIENTALI DELLE AREE MARINE<br />

TRANSFRONTALIERE<br />

M. G. Mulas<br />

1 Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna, Direzione generale agenzia regionale del <strong>di</strong>stretto idrografico<br />

<strong>dell</strong>a Sardegna<br />

2 Regione Toscana, Direzione Generale <strong>dell</strong>e Politiche Ambientali, Territoriali e per la Mobilità,<br />

Settore Protezione e Valorizzazione Fascia Costiera e <strong>dell</strong>’Ambiente Marino<br />

3.1 – Le aree costiere e marine <strong>di</strong> particolare pregio ambientale<br />

L'ambiente del Me<strong>di</strong>terraneo è uno dei più ricchi e dei più vulnerabili al mondo: le sue<br />

regioni marine e costiere sono esposte ad una serie <strong>di</strong> fattori, provenienti per l'80% da fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origine terrestre. Inoltre, i cambiamenti climatici, in particolare<br />

l'incremento <strong>dell</strong>a temperatura <strong>dell</strong>'acqua, sono considerati tra i possibili responsabili<br />

<strong>dell</strong>'alterazione <strong>dell</strong>’equilibrio ambientale.<br />

L’area <strong>di</strong> cooperazione <strong>dell</strong>’Alto Tirreno possiede un rilevante patrimonio naturale: una<br />

fondamentale risorsa per il suo sviluppo. Buona parte dei suoi litorali e zone marine sono<br />

soggette a regimi <strong>di</strong> tutela. Parchi, aree protette e riserve naturali offrono una rassegna<br />

<strong>dell</strong>a straor<strong>di</strong>naria varietà naturalistica <strong>dell</strong>’area.<br />

Se le <strong>di</strong>rettive 2000/60/CE e 2008/56/CE rappresentano i pilastri <strong>dell</strong>a gestione integrata<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, le aree marine protette possono definirsi l’azione base per la<br />

gestione.<br />

Il Santuario dei mammiferi marini o “Pelagos” è un’area <strong>di</strong> tutela internazionale creata<br />

sulla base <strong>di</strong> uno specifico Accordo internazionale tra Francia, Italia e Principato <strong>di</strong><br />

Monaco. Un immenso quadrilatero <strong>di</strong> mare protetto tra Francia, Principato <strong>di</strong> Monaco e<br />

Italia, con al centro la Corsica. I quattro vertici sono la Penisola <strong>di</strong> Giens in Francia, Punta<br />

Falcone e Capo Ferro in Sardegna e il fosso Chiarone in Toscana.<br />

L’area protetta si estende per circa 90.000 Km2 ed è caratterizzata dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

presenza <strong>di</strong> cetacei <strong>di</strong> tutte le specie regolari del me<strong>di</strong>terraneo. Le particolari<br />

caratteristiche oceanografiche <strong>dell</strong>’area favoriscono un regime <strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> risalita<br />

1, R. Casula1, M. Coni1, R. Coni1, G. Erbì1, M. Pintus<br />

G. Ruberti2, M. Iozzelli2, L. Marrucci2, A. Scuderi2 CAP. 3 - I PROBLEMI AMBIENTALI DELLE AREE MARINE<br />

TRANSFRONTALIERE<br />

M. G. Mulas<br />

1 Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna, Direzione generale agenzia regionale del <strong>di</strong>stretto idrografico<br />

<strong>dell</strong>a Sardegna<br />

2 Regione Toscana, Direzione Generale <strong>dell</strong>e Politiche Ambientali, Territoriali e per la Mobilità,<br />

Settore Protezione e Valorizzazione Fascia Costiera e <strong>dell</strong>’Ambiente Marino<br />

3.1 – Le aree costiere e marine <strong>di</strong> particolare pregio ambientale<br />

L'ambiente del Me<strong>di</strong>terraneo è uno dei più ricchi e dei più vulnerabili al mondo: le sue<br />

regioni marine e costiere sono esposte ad una serie <strong>di</strong> fattori, provenienti per l'80% da fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origine terrestre. Inoltre, i cambiamenti climatici, in particolare<br />

l'incremento <strong>dell</strong>a temperatura <strong>dell</strong>'acqua, sono considerati tra i possibili responsabili<br />

<strong>dell</strong>'alterazione <strong>dell</strong>’equilibrio ambientale.<br />

L’area <strong>di</strong> cooperazione <strong>dell</strong>’Alto Tirreno possiede un rilevante patrimonio naturale: una<br />

fondamentale risorsa per il suo sviluppo. Buona parte dei suoi litorali e zone marine sono<br />

soggette a regimi <strong>di</strong> tutela. Parchi, aree protette e riserve naturali offrono una rassegna<br />

<strong>dell</strong>a straor<strong>di</strong>naria varietà naturalistica <strong>dell</strong>’area.<br />

Se le <strong>di</strong>rettive 2000/60/CE e 2008/56/CE rappresentano i pilastri <strong>dell</strong>a gestione integrata<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, le aree marine protette possono definirsi l’azione base per la<br />

gestione.<br />

Il Santuario dei mammiferi marini o “Pelagos” è un’area <strong>di</strong> tutela internazionale creata<br />

sulla base <strong>di</strong> uno specifico Accordo internazionale tra Francia, Italia e Principato <strong>di</strong><br />

Monaco. Un immenso quadrilatero <strong>di</strong> mare protetto tra Francia, Principato <strong>di</strong> Monaco e<br />

Italia, con al centro la Corsica. I quattro vertici sono la Penisola <strong>di</strong> Giens in Francia, Punta<br />

Falcone e Capo Ferro in Sardegna e il fosso Chiarone in Toscana.<br />

L’area protetta si estende per circa 90.000 Km2 ed è caratterizzata dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

presenza <strong>di</strong> cetacei <strong>di</strong> tutte le specie regolari del me<strong>di</strong>terraneo. Le particolari<br />

caratteristiche oceanografiche <strong>dell</strong>’area favoriscono un regime <strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> risalita<br />

1, R. Casula1, M. Coni1, R. Coni1, G. Erbì1, M. Pintus<br />

G. Ruberti2, M. Iozzelli2, L. Marrucci2, A. Scuderi2 1 Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna, Direzione generale agenzia regionale del <strong>di</strong>stretto idrografico<br />

<strong>dell</strong>a Sardegna<br />

2 Regione Toscana, Direzione Generale <strong>dell</strong>e Politiche Ambientali, Territoriali e per la Mobilità,<br />

Settore Protezione e Valorizzazione Fascia Costiera e <strong>dell</strong>’Ambiente Marino<br />

3.1 – Le aree costiere e marine <strong>di</strong> particolare pregio ambientale<br />

L'ambiente del Me<strong>di</strong>terraneo è uno dei più ricchi e dei più vulnerabili al mondo: le sue<br />

regioni marine e costiere sono esposte ad una serie <strong>di</strong> fattori, provenienti per l'80% da fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origine terrestre. Inoltre, i cambiamenti climatici, in particolare<br />

l'incremento <strong>dell</strong>a temperatura <strong>dell</strong>'acqua, sono considerati tra i possibili responsabili<br />

<strong>dell</strong>'alterazione <strong>dell</strong>’equilibrio ambientale.<br />

L’area <strong>di</strong> cooperazione <strong>dell</strong>’Alto Tirreno possiede un rilevante patrimonio naturale: una<br />

fondamentale risorsa per il suo sviluppo. Buona parte dei suoi litorali e zone marine sono<br />

soggette a regimi <strong>di</strong> tutela. Parchi, aree protette e riserve naturali offrono una rassegna<br />

<strong>dell</strong>a straor<strong>di</strong>naria varietà naturalistica <strong>dell</strong>’area.<br />

Se le <strong>di</strong>rettive 2000/60/CE e 2008/56/CE rappresentano i pilastri <strong>dell</strong>a gestione integrata<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, le aree marine protette possono definirsi l’azione base per la<br />

gestione.<br />

Il Santuario dei mammiferi marini o “Pelagos” è un’area <strong>di</strong> tutela internazionale creata<br />

sulla base <strong>di</strong> uno specifico Accordo internazionale tra Francia, Italia e Principato <strong>di</strong><br />

Monaco. Un immenso quadrilatero <strong>di</strong> mare protetto tra Francia, Principato <strong>di</strong> Monaco e<br />

Italia, con al centro la Corsica. I quattro vertici sono la Penisola <strong>di</strong> Giens in Francia, Punta<br />

Falcone e Capo Ferro in Sardegna e il fosso Chiarone in Toscana.<br />

L’area protetta si estende per circa 90.000 Km2 ed è caratterizzata dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

presenza <strong>di</strong> cetacei <strong>di</strong> tutte le specie regolari del me<strong>di</strong>terraneo. Le particolari<br />

caratteristiche oceanografiche <strong>dell</strong>’area favoriscono un regime <strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> risalita<br />

75


Fig. 3.1.1 – Santuario dei Mammiferi marini<br />

denominato "upwelling" che permette la risalita dai fondali <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong> sostanze<br />

nutritive che a loro volta innescano catene<br />

trofiche <strong>di</strong> rilevante abbondanza e <strong>di</strong>versità, creando le con<strong>di</strong>zioni ideali per<br />

l'alimentazione dei cetacei.<br />

Di notevole importanza è anche il gemellaggio che lega il Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Arcipelago<br />

<strong>di</strong> La Maddalena al Parco Nazionale <strong>dell</strong>e Cinque Terre e a quello <strong>dell</strong>'Arcipelago<br />

Toscano, nell'ambito del Santuario dei Cetacei.<br />

La Regione Toscana, facendo parte per l’intera fascia costiera del Santuario dei<br />

mammiferi marini o Pelagos, si è impegnata nell’istituire uno strumento autonomo e<br />

specifico <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong>retta denominato Osservatorio Toscano dei Cetacei.<br />

La fascia costiera <strong>dell</strong>a Toscana vede la presenza <strong>di</strong> un parco nazionale e due parchi<br />

regionali<br />

- il Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino del Mar<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, esteso per 78.000 ettari circa dei quali 17.000 circa a terra e 61.000 a mare,<br />

comprendente 7 isole più gran<strong>di</strong> (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e<br />

Gorgona) e circa 40 piccole isole; è caratterizzato da una grande varietà <strong>di</strong> habitat, popolati<br />

da svariate forme <strong>di</strong> vita. La <strong>di</strong>versità biologica <strong>dell</strong>’Arcipelago è dovuta, in modo<br />

particolare, alla varietà <strong>dell</strong>e coste e dei fondali: dalle spiagge <strong>dell</strong>’Elba alle falesie rocciose<br />

<strong>dell</strong>a Capraia occidentale.<br />

Nella zona <strong>di</strong> marea vivono le patelle e i denti <strong>di</strong> cane, mentre al limite <strong>dell</strong>a bassa marea<br />

vive il pomodoro <strong>di</strong> mare, in<strong>di</strong>catore biologico <strong>di</strong> acque non inquinate. Nella prima fascia<br />

sommersa le rocce sono ricoperte da numerose alghe, tra cui il pennello da barba <strong>di</strong><br />

Nettuno esclusivo <strong>dell</strong>'Arcipelago, i ricci, la stella <strong>di</strong> mare, il polpo e le orecchie <strong>di</strong> mare.<br />

Fig. 3.1.2 – Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano<br />

76


In prossimità <strong>dell</strong>e rocce si possono vedere moltissime specie <strong>di</strong> pesci; i fondali sabbiosi<br />

sono ricoperti da autentiche foreste sommerse, le praterie <strong>di</strong> “Posidonia oceanica”, vero<br />

polmone verde <strong>dell</strong>’ecosistema marino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

- il Parco Regionale <strong>di</strong> Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, istituito nel 1979, si<br />

estende per circa 24.000 ettari localizzati lungo la fascia costiera <strong>dell</strong>e province <strong>di</strong> Pisa e<br />

Lucca interessando i Comuni <strong>di</strong> Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano e<br />

Massarosa in un area anticamente lagunare e paludosa colmata, con l'andar del tempo, da<br />

detriti portati dal fiume Serchio e in maniera più importante dal fiume Arno.<br />

Pur essendo al centro <strong>di</strong> un'area fortemente urbanizzata, questo territorio ha mantenuto<br />

notevoli caratteri naturali, tanto che vi si trova uno dei rari esempi <strong>di</strong> area costiera non<br />

e<strong>di</strong>ficata.<br />

Habitat così <strong>di</strong>versi con situazioni <strong>di</strong> microclima altrettanto vario, fanno si che il Parco<br />

Migliarino San Rossore Massaciuccoli sia popolato da una grande varietà <strong>di</strong> animali;<br />

arenili e dune formano il litorale sabbioso che per circa 23 Km dalla foce del Calambrone a<br />

Viareggio.<br />

L'acqua ha senz'altro un importanza predominante nel Parco, infatti la superficie<br />

interessata a zone paludose, fiumi, laghi e stagni è <strong>di</strong> circa 3.000 ettari. Oltre al mar Tirreno<br />

che delinea il confine Ovest e la vasta area occupata dal lago <strong>di</strong> Massaciuccoli a nord, il<br />

territorio è segnato da importanti fiumi e corsi d'acqua: l'Arno, il Serchio, il Canale dei<br />

Navicelli, il Fiume Morto, il Burlamacca.<br />

Fig. 1.3.3 - Parco Regionale <strong>di</strong> Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli<br />

Oltre un terzo <strong>dell</strong>'area del Parco è ricoperta da boschi, convertiti intorno al XVI secolo in<br />

pinete.<br />

Del parco regionale Migliarino san Rossore Massaciuccoli fa parte anche l’Area Marina<br />

protetta <strong>dell</strong>e Secche <strong>dell</strong>a Meloria; la prima istituita in Toscana.<br />

77


- il Parco Regionale <strong>dell</strong>a Maremma, primo Parco Naturale in Italia riconosciuto dalla<br />

Comunità Europea, si estende per circa 100 Kmq comprendendo al suo interno <strong>di</strong>versi<br />

ambienti incontaminati. Si tratta <strong>di</strong> un’area protetta caratterizzata da una grande varietà <strong>di</strong><br />

scenari <strong>di</strong>versi, da boschi e macchia me<strong>di</strong>terranea a litorali sabbiosi, da scogliere che<br />

degradano in mare a estese pianure popolate da cavalli selvatici e bovini maremmani, da<br />

ambienti lacustri quali la Palude <strong>dell</strong>a Trappola a monumenti storici.<br />

Fig. 1.3.4 - Parco Regionale <strong>dell</strong>a Maremma<br />

Questo sistema <strong>di</strong> parchi naturali e aree protette va a comporre l’azione sinergica <strong>di</strong><br />

governo e tutela e <strong>di</strong> raccordo tra aree marine e terrestri.<br />

La Regione Toscana è caratterizzata, inoltre, dalla presenza <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> transizione come la<br />

laguna <strong>di</strong> Orbetello, il lago <strong>di</strong> Massiuccoli, il lago <strong>di</strong> Burano, <strong>di</strong> notevole importanza<br />

strategica e con problematiche ambientali che comporteranno interventi <strong>di</strong> risanamento<br />

e/o <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a piuttosto importanti.<br />

In Regione Sardegna Ai sensi <strong>dell</strong>a normativa nazionale, la L. 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394<br />

“Legge quadro sulle aree protette”, e L. 979/82 “Disposizioni sulla <strong>di</strong>fesa del mare” sono<br />

stati istituiti in Sardegna cinque Aree Marine Protette Nazionali e tre Parchi Nazionali:<br />

Tabella 3.1.1: Aree protette istituite in Sardegna ai sensi <strong>dell</strong>a normativa nazionale<br />

Parchi Nazionali istituiti in Sardegna Aree Marine Protette Nazionali<br />

Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena Penisola del Sinis - Isola del Mal Di Ventre<br />

Parco Nazionale Isola <strong>dell</strong>’Asinara Tavolara - Punta Coda Cavallo<br />

Parco Nazionale del Golfo <strong>di</strong> Orosei e Gennargentu Capo Carbonara<br />

Capo Caccia – Isola Piana<br />

Isola Asinara<br />

Il quadro <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong> rilevante pregio ambientale <strong>dell</strong>a Sardegna è definito dalla L.R.<br />

31/89 che, a suo tempo, definì un sistema <strong>di</strong> aree protette costituito da nove parchi<br />

naturali, sessanta riserve naturali, ventiquattro monumenti naturali, se<strong>di</strong>ci aree <strong>di</strong><br />

rilevante interesse naturalistico per una superficie complessiva <strong>di</strong> 409.000 ettari pari a circa<br />

il 17% <strong>dell</strong>’intera superficie regionale.<br />

78


Ai sensi <strong>dell</strong>a Convenzione <strong>di</strong> Ramsar del 1971, ratificata dall’Italia con D.P.R. 13 marzo<br />

1976, n.448 e con D.P.R 11 febbraio 1987, n.184, in Sardegna sono state designate 8 Zone<br />

umide <strong>di</strong> interesse internazionale per una superficie complessiva <strong>di</strong> 12.649 ettari,<br />

Altre aree <strong>di</strong> particolare rilevanza naturalistica e ambientale sono quelle definite ai sensi<br />

<strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE (Direttiva "Habitat”), ai sensi <strong>dell</strong>a quale sono stati istituiti 92<br />

Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC) per una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 461.000 ettari.<br />

Altre aree <strong>di</strong> particolare rilevanza naturalistico ambientale sono le Zone <strong>di</strong> Protezione<br />

Speciale (ZPS) ai sensi <strong>dell</strong>e Direttive n. 79/409/CEE (Direttiva Uccelli) che ha permesso<br />

<strong>di</strong> istituire 9 zone <strong>di</strong> Protezione Speciale per la Sardegna per una superficie complessiva <strong>di</strong><br />

circa 16.000 ettari.<br />

Alle zone sopra riportate si devono aggiungere le Oasi Permanenti <strong>di</strong> Protezione<br />

Faunistica e cattura, attualmente istituite sono 91 per una superficie complessiva <strong>di</strong> circa<br />

122.000 ettari e le zone sottoposte a vincolo <strong>di</strong> tutela paesistica che sono 101 per una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> circa 387.000 ettari.<br />

Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena<br />

Il Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena è un parco geomarino, istituito nel<br />

1994; si estende su una superficie - tra terra e mare – <strong>di</strong> oltre 20.000 ettari comprendendo<br />

tutte le isole e gli isolotti appartenenti al territorio del Comune <strong>di</strong> La Maddalena, con uno<br />

sviluppo costiero <strong>di</strong> circa 180 km. Il territorio del Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Arcipelago<br />

rappresenta anche una parte significativa del territorio italiano nel nuovo parco marino<br />

internazionale <strong>dell</strong>e Bocche <strong>di</strong> Bonifacio.<br />

La quasi totalità <strong>dell</strong>'estensione del Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena è un<br />

sito <strong>di</strong> interesse comunitario (SIC) ed è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> oltre 700 entità<br />

vegetali, che rappresentano un terzo <strong>dell</strong>a flora sarda e con più <strong>di</strong> 50 specie endemiche che<br />

rappresentano il 25% <strong>di</strong> quella complessiva <strong>dell</strong>a Sardegna e numerose altre specie rare e<br />

<strong>di</strong> interesse fitogeografico, nonché numerosi habitat <strong>di</strong> importanza comunitaria.<br />

Parco Nazionale Isola <strong>dell</strong>’Asinara<br />

Il Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Asinara è un'area naturale protetta istituita nel 1997. L'intero<br />

territorio del Parco nazionale è rappresentato dall'isola <strong>dell</strong>'Asinara che,<br />

amministrativamente, appartiene al comune <strong>di</strong> Porto Torres, ha una superficie <strong>di</strong> 51,23<br />

km² ed uno sviluppo costiero <strong>di</strong> 110 km.<br />

Parco Nazionale del Golfo <strong>di</strong> Orosei e Gennargentu<br />

Il Parco nazionale del Golfo <strong>di</strong> Orosei e del Gennargentu è stato istituito con Decreto del<br />

presidente <strong>dell</strong>a Repubblica del 30 marzo 1998, è situato nei territori <strong>dell</strong>e province <strong>di</strong><br />

Nuoro, <strong>dell</strong>'Ogliastra e <strong>di</strong> Cagliari estendendosi su una superficie <strong>di</strong> 73.935 ettari,<br />

compresa tra il golfo <strong>di</strong> Orosei ed il massiccio del Gennargentu. Attualmente sospeso.<br />

Alcune <strong>di</strong>fficoltà si sono riscontrate nella fase <strong>di</strong> istituzione <strong>dell</strong>'area protetta e legate alle<br />

resistenze ed alla contrarietà <strong>dell</strong>e comunità locali, che non furono coinvolte nella fase<br />

decisionale che avrebbe portato alla perimetrazione del Parco. Nel 2008, con la sentenza<br />

numero 626 emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale <strong>dell</strong>a Sardegna, è stato<br />

<strong>di</strong>chiarato improce<strong>di</strong>bile il ricorso per l'annullamento del decreto istitutivo del Parco<br />

nazionale del Golfo <strong>di</strong> Orosei e del Gennargentu, intentato da alcuni dei comuni compresi<br />

nel perimetro <strong>dell</strong>'area protetta. Tale decisione è stata presa in seguito alle mo<strong>di</strong>fiche<br />

introdotte dalla legge numero 266/2005, che prevedono l'applicazione <strong>dell</strong>e misure <strong>di</strong><br />

tutela <strong>di</strong>sposte dal decreto istitutivo del Parco, solamente previa intesa tra lo Stato e la<br />

regione Sardegna.<br />

Aree Marine Protette Nazionali<br />

79


Le aree marine protette in Italia sono 27 oltre a 2 parchi sommersi (entrambi in Campania)<br />

che tutelano complessivamente circa 222mila ettari <strong>di</strong> mare e circa 700 chilometri <strong>di</strong> costa.<br />

Ogni area è sud<strong>di</strong>visa, generalmente, in tre tipologie <strong>di</strong> zone con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutela.<br />

Sono costituite da ambienti marini e dai tratti <strong>di</strong> costa prospicienti, che presentano un<br />

rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche con<br />

particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere e per l'importanza scientifica,<br />

ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono.<br />

Vi è inoltre il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei<br />

Cetacei (o Santuario Pelagos), che è un'area marina protetta internazionale, che si estende<br />

per circa 90.000 km2, creata ai sensi <strong>di</strong> un Accordo internazionale tra Francia, Italia e<br />

Principato <strong>di</strong> Monaco per tutelare un vasto tratto <strong>di</strong> mare costituito da zone marittime<br />

situate nelle acque interne e nei mari territoriali <strong>dell</strong>a Repubblica francese, <strong>dell</strong>a<br />

Repubblica italiana e del Principato <strong>di</strong> Monaco, nonché dalle zone <strong>di</strong> alto mare a<strong>di</strong>acenti.<br />

Per la sua vasta estensione, per la vincolistica e per l'iter istitutivo, risulta atipica rispetto<br />

alle altre aree marine protette italiane.<br />

Le aree marine protette nazionali in Sardegna <strong>di</strong> interesse per il progetto sono:<br />

o Tavolara - Punta Coda Cavallo<br />

È stata istituita con D.M. del 12.12.1997 mo<strong>di</strong>ficato con D.M. del 28.11.2001, ha una<br />

superficie totale <strong>di</strong> 15.357 ha e una linea <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> 76.094 m. L'Area marina protetta si<br />

estende nella provincia <strong>di</strong> Olbia-Tempio, da Capo Ceraso all'isola Rossa, a sud <strong>di</strong> Capo<br />

Coda Cavallo, includendo anche le isole <strong>di</strong> Molara e Molarotto. È classificata come Area<br />

Specialmente Protetta <strong>di</strong> Interesse Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

o Capo Caccia – Isola Piana<br />

È stata Istituita con D.M. del 20.09.2002, ha una superficie totale <strong>di</strong> 2.631 ha ed una linea<br />

<strong>di</strong> costa <strong>di</strong> 38.104 m. È una area marina protetta italiana situata nel territorio<br />

amministrativo <strong>di</strong> Alghero, in provincia <strong>di</strong> Sassari nella porzione nord-occidentale<br />

<strong>dell</strong>'isola. È classificata come Area Specialmente Protetta <strong>di</strong> Interesse Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La denominazione deriva dalla prima stesura <strong>dell</strong>'elenco <strong>dell</strong>e aree marine protette, che<br />

comprendeva la zona <strong>di</strong> Capo Caccia e <strong>dell</strong>'Isola Piana, alle quali, successivamente, sono<br />

state aggiunte le zone del golfo <strong>di</strong> Porto Conte e <strong>di</strong> Punta Giglio fino al limite <strong>di</strong> Capo<br />

Galera.<br />

o Isola Asinara<br />

È stata istituita con D.M. del 13.08.2002, occupa una superficie totale <strong>di</strong> 10.732 ha nel mare<br />

che circonda l'isola <strong>dell</strong>'Asinara ed una linea <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> 79.635 m. Il tratto <strong>di</strong> mare tutelato<br />

dall'area marina protetta ricade interamente nel territorio amministrativo del comune <strong>di</strong><br />

Porto Torres, in provincia <strong>di</strong> Sassari.<br />

3.2 - Progetti europei che coinvolgono i parchi marini <strong>dell</strong>a Sardegna, <strong>dell</strong>a Toscana e<br />

<strong>dell</strong>a Corsica:<br />

Il Programma Operativo (PO) <strong>di</strong> cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo”,<br />

approvato dalla Commissione Europea nel 2007, ha la particolarità d’interessare un<br />

territorio vasto e ricco definito dallo spazio marittimo e costiero <strong>dell</strong>’Alto Tirreno e<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare e qualificare la cooperazione fra le aree transfrontaliere al fine <strong>di</strong><br />

accrescere la competitività, a livello me<strong>di</strong>terraneo, sud europeo e globale, e assicurare la<br />

coesione dei territori e favorire nel tempo occupazione e sviluppo sostenibile.<br />

Nell’ambito del Programma Operativo (PO) <strong>di</strong> cooperazione transfrontaliera Italia-<br />

Francia “Marittimo”, approvato dalla Commissione Europea nel 2007, e <strong>di</strong> altri<br />

80


programmi europei, sono stati finanziati molti progetti finalizzati alla tutela e lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> aree marine <strong>di</strong> particolare pregio ambientale che presentano aspetti comuni al progetto<br />

<strong>Momar</strong>.<br />

Tra questi citiamo:<br />

RETRAPARC - REte TRAnsfontaliera <strong>di</strong> PARChi: Il progetto RETRAPARC, <strong>di</strong> cui la<br />

Provincia <strong>di</strong> Sassari è promotrice e capofila, riunisce i Parchi <strong>dell</strong>a Sardegna del Nord e<br />

<strong>dell</strong>a Corsica (Parco Regionale <strong>di</strong> Porto Conte, Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Asinara, Parco<br />

Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena, Office de l’Environnement de la Corse, Parc<br />

Naturel Régional de Corse) in una serie <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> cooperazione finalizzate alla<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> educazione ambientale, ricerca scientifica e certificazioni dei<br />

prodotti e servizi, tra l’altro, con l’obiettivo <strong>di</strong> favorire <strong>di</strong>versi interventi per il<br />

miglioramento <strong>dell</strong>e attività <strong>di</strong> fruizione e <strong>di</strong> educazione ambientale, incentivando in<br />

particolare gli scambi e i confronti a livello scolastico.<br />

PMIBB - Parco Marino Internazionale <strong>dell</strong>e Bocche <strong>di</strong> Bonifacio: il progetto vede quali<br />

partner l'Office de l'Environnement de la Corse, ente gestore <strong>dell</strong>a Riserva naturale <strong>dell</strong>e<br />

Bocche <strong>di</strong> Bonifacio, in qualità <strong>di</strong> soggetto capofila, e l'Ente Parco Nazionale<br />

<strong>dell</strong>'Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena. Il progetto mira a mira a proporre un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong><br />

gestione congiunta attraverso lo strumento comunitario del GECT (Gruppo Europeo <strong>di</strong><br />

Cooperazione Territoriale), elaborare un piano <strong>di</strong> gestione comune ai due partner e ad<br />

adottare un mo<strong>dell</strong>o innovativo <strong>di</strong> gestione energetico.<br />

GIONHA - Governance and Integrated Observation on marine Natural Habitat - ha<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong> favorire la tutela e la valorizzazione degli habitat naturali<br />

marino/costieri che sostengono l'area protetta "Santuario Pelagos", ecosistema marino<br />

ricco e <strong>di</strong>versificato caratterizzato dalla presenza dei cetacei e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

congiuntamente una sensibilità ambientale attraverso una gestione partecipativa. Il<br />

Progetto <strong>di</strong> cooperazione transfrontaliera GIONHA promuove la tutela e la valorizzazione<br />

<strong>dell</strong>a risorsa marina e degli habitat <strong>di</strong> particolare pregio naturalistico che popolano l’Alto<br />

Tirreno<br />

Il suo ecosistema marino-costiero, ricco e <strong>di</strong>versificato, è caratterizzato dalla presenza dei<br />

cetacei che assumono un ruolo fondamentale per la conservazione <strong>dell</strong>a rete trofica e<br />

<strong>di</strong>ventano un in<strong>di</strong>catore significativo <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> salute <strong>dell</strong>’area. La salvaguar<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>e<br />

popolazioni dei mammiferi marini e degli altri valori naturalistici <strong>dell</strong>'area è promossa<br />

attraverso la conoscenza <strong>dell</strong>o stato ambientale, <strong>dell</strong>e fonti <strong>di</strong> inquinamento e <strong>dell</strong>a<br />

tendenza evolutiva degli in<strong>di</strong>catori, nonché grazie a un'azione educativa e <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione. L’obiettivo è potenziare nei citta<strong>di</strong>ni, nei turisti e nei portatori<br />

d'interesse pubblici e privati, la consapevolezza del proprio ruolo rispetto alla<br />

conservazione dei valori naturalistici marino-costieri <strong>dell</strong>'area, avviando un processo <strong>di</strong><br />

confronto partecipativo sulle azioni per uno sviluppo eco-sostenibile <strong>di</strong> tutto il territorio e<br />

<strong>dell</strong>e attività produttive. Il progetto è realizzato da: Agenzia regionale per la protezione<br />

ambientale <strong>dell</strong>a Toscana, Office de l'Environnement de la Corse, Regione Liguria,<br />

Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna, Provincia <strong>di</strong> Livorno.<br />

ARGOMARINE – E’ un progetto finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro <strong>di</strong><br />

Ricerca e Sviluppo, <strong>dell</strong>a durata <strong>di</strong> tre anni per sviluppare tecnologie innovative per il<br />

controllo del traffico marittimo e <strong>dell</strong>'inquinamento da idrocarburi del mare. Capofila del<br />

progetto è il Parco Nazionale <strong>dell</strong>’arcipelago Toscano, sono coinvolti come partner <strong>di</strong>versi<br />

Centri <strong>di</strong> Ricerca del panorama europeo (Grecia, Norvegia, Portogallo, Gran Bretagna). Lo<br />

scopo del progetto ARGOMARINE è <strong>di</strong> sviluppare un sistema <strong>di</strong> controllo del traffico e<br />

81


<strong>dell</strong>'inquinamento marino all'interno <strong>di</strong> aree sensibili dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e <strong>di</strong><br />

particolare valore naturalistico come quelle <strong>dell</strong>'Arcipelago Toscano. Le attività del<br />

Progetto prevedono il controllo <strong>dell</strong>'inquinamento da idrocarburi e degli sversamenti<br />

abusivi <strong>di</strong> petrolio e derivati in mare me<strong>di</strong>ante l'utilizzo simultaneo <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong>verse.<br />

Il progetto ARGOMARINE svilupperà tecnologie che verranno successivamente estese a<br />

tutta l'area del Me<strong>di</strong>terraneo, dove il problema <strong>dell</strong>'inquinamento da idrocarburi e del<br />

controllo <strong>dell</strong>a pesca <strong>di</strong> frodo all'interno <strong>di</strong> aree protette è drammaticamente <strong>di</strong> attualità.<br />

Le isole <strong>dell</strong>'Arcipelago <strong>di</strong>venteranno quin<strong>di</strong> campo <strong>di</strong> prova <strong>dell</strong>e attività scientifiche <strong>di</strong><br />

monitoraggio del progetto, contribuendo a promuovere e valorizzare la loro importanza<br />

naturalistico-ambientale e la loro immagine<br />

Un occhio che scruta il mare con l'obiettivo <strong>di</strong> creare una centrale operativa <strong>di</strong> controllo<br />

che si avvale <strong>di</strong> sofisticate attrezzature per il monitoraggio. In particolare, l'integrazione<br />

del rilevamento satellitare con un sistema <strong>di</strong> sensori chimici e ottici potranno consentire <strong>di</strong><br />

acquisire in tempo reale i segnali <strong>di</strong> sversamenti nel mare e stabilire con tempestività gli<br />

interventi idonei e le bonifiche opportune. L'impiego <strong>di</strong> una tecnologia avanzata e una rete<br />

<strong>di</strong> collaborazioni transfrontaliere con esperti che saranno all'opera per costruire il sistema<br />

<strong>di</strong> controllo che avrà bisogno <strong>di</strong> ancora due anni prima <strong>di</strong> mettere in atto le campagne <strong>di</strong><br />

sperimentazione. Le prove saranno svolte nel mare del Parco Nazionale <strong>dell</strong>'Arcipelago<br />

Toscano e in quello <strong>dell</strong>'isola <strong>di</strong> Zacinto in Grecia, per poi essere estese a tutto il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

3.3- Analisi pressioni e impatti: dalla fascia costiera alle aree marine transfrontaliere –<br />

il metodo DPSIR e la Direttiva 2008/56/CE<br />

I mo<strong>dell</strong>i utilizzati per stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>namiche ambientali mettono in relazione le<br />

componenti e identificano degli in<strong>di</strong>catori che ne permettano la valutazione. I mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>’ambiente sono <strong>di</strong> due tipi: il mo<strong>dell</strong>o base PSR (Pressione – Stato – Risposta) e<br />

la sua estensione il mo<strong>dell</strong>o DPSIR (Determinanti – Pressioni – Stato – Impatti – Risposte).<br />

Il mo<strong>dell</strong>o DPSIR è stato sviluppato dall’ EEA (European Environment Agency) e<br />

successivamente adottato dall’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione Ambientale)<br />

per la costruzione del sistema conoscitivo d’informazione e osservazione per i controlli<br />

ambientali. Rispetto al PSR con il mo<strong>dell</strong>o DPSIR abbiamo l’aggiunta <strong>di</strong> forze determinanti<br />

che provocano pressioni sull’ambiente (agricoltura, industria, trasporti, etc..) e gli impatti<br />

che descrivono i cambiamenti nella capacità <strong>dell</strong>’ambiente <strong>di</strong> procurare con<strong>di</strong>zioni<br />

adeguate per assicurare salute, <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse e bio<strong>di</strong>versità. L’adozione <strong>di</strong> questo<br />

mo<strong>dell</strong>o assicura la creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione <strong>dell</strong>o stato<br />

<strong>dell</strong>’ambiente ai <strong>di</strong>versi livelli istituzionali, provinciale, regionale, nazionale e<br />

internazionale. Utilizzando questo mo<strong>dell</strong>o si possono comprendere le reazioni ed i<br />

meccanismi domanda-risposta e le catene causa-effetto. In sintesi il mo<strong>dell</strong>o DPSIR elabora<br />

uno schema omogeneo ed interconnesso sulla valutazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>namiche ambientali.<br />

Questa rete <strong>di</strong> collegamenti tra le parti inizia dai Determinanti (che riguardano i settori<br />

economici, le attività umane) passa dalle Pressioni (le emissioni, i rifiuti) fino a considerare<br />

lo Stato (fisico, chimico e biologico) e, quin<strong>di</strong>, agli Impatti sull’ecosistema, sulla salute<br />

umana, per giungere, infine, alle Risposte politiche. A seguire la definizione <strong>dell</strong>e<br />

componenti del mo<strong>dell</strong>o DPSIR con i relativi esempi riguardanti nello specifico l’ambiente<br />

marino.<br />

82


Fig. 3.3.1 – Mo<strong>dell</strong>o DPRIS<br />

DETERMINANTI (D)<br />

Le forze determinanti sono quei fattori in grado <strong>di</strong> influenzare una serie <strong>di</strong> variabili ad essi<br />

pertinenti. Sono gli elementi a “monte” nel sistema DPSIR e quin<strong>di</strong> rappresentano la causa<br />

primaria degli effetti <strong>dell</strong>e attività umane sull’ambiente. I determinanti descrivono i settori<br />

produttivi dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dell</strong>a loro interazione con l’ambiente e perciò come cause<br />

generatrici primarie <strong>dell</strong>e pressioni ambientali.<br />

Di seguito un elenco esemplificativo <strong>di</strong> quelli che possono essere considerati come<br />

determinanti che agiscono sull’ambiente marino:<br />

• popolazione (numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, fasce d’età),<br />

• trasporti (quante persone ne usufruiscono, la quantità <strong>di</strong> merci trasportate, il mezzo<br />

<strong>di</strong> trasporto, le rotte effettuate),<br />

• uso e produzione <strong>di</strong> energia (fattori energetici per tipo <strong>di</strong> attività, combustibili,<br />

tecnologie),<br />

• industrie (tipologia, generazione, tipo <strong>di</strong> risorsa energetica o carburante utilizzato),<br />

• impianti off-shore,<br />

• agricoltura e allevamento (colture, numero <strong>di</strong> animali, stabili, fertilizzanti),<br />

• interramento o gestione dei rifiuti (il tipo e il tempo <strong>di</strong> smaltimento),<br />

• acque <strong>di</strong> scarico (il tipo),<br />

• uso <strong>dell</strong>a fascia costiera e attività <strong>di</strong> protezione <strong>dell</strong>a stessa,<br />

• acquacoltura e la maricoltura,<br />

• attività <strong>di</strong> costruzione e trasporto <strong>di</strong> imbarcazioni,<br />

• strutture portuali,<br />

• attività militari,<br />

• attività <strong>di</strong> pesca,<br />

• turismo,<br />

• attività <strong>di</strong> estrazione,<br />

83


• cavi e condotti sottomarini (per esempio per il passaggio <strong>di</strong> gas o per le<br />

telecomunicazioni),<br />

• produzione <strong>di</strong> energia rinnovabile (le wind farm),<br />

• uso <strong>di</strong> acqua marina per attività a terra.<br />

• attività <strong>di</strong> ricerca o d’educazione inerenti l’ambiente marino,<br />

• attività ricreative e sportive.<br />

PRESSIONI (P)<br />

I determinanti in<strong>di</strong>rizzano le attività umane e sono il risultato <strong>dell</strong>e risposte ai bisogni.<br />

Queste attività umane esercitano una pressione sull’ambiente che deriva dai processi <strong>di</strong><br />

consumo (uso <strong>dell</strong>e risorse ambientali) o produzione (ad esempio <strong>dell</strong>e emissioni <strong>di</strong> scarto<br />

biologiche, chimiche e fisiche). In sintesi le pressioni sono i mo<strong>di</strong> in cui la società influisce<br />

sull’ambiente e ne determina un cambiamento <strong>di</strong> stato.<br />

Ad esempio sono pressioni (alcune <strong>dell</strong>e quali riprese dall’allegato III tabella II <strong>dell</strong>a<br />

Direttiva 2008/56/CE):<br />

• per<strong>di</strong>ta fisica e danni (soffocamento con strutture antropiche o sigillatura con<br />

costruzioni permanenti, scarichi, dragaggio),<br />

• altre perturbazioni fisiche ( rumore sottomarino e rifiuti marini),<br />

• interferenze con i processi idrologici (cambiamenti nel regime termico e in quello<br />

<strong>di</strong> salinità),<br />

• contaminazione da sostanze pericolose (composti <strong>di</strong> sintesi o ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong>),<br />

• emissione sistematica e/o intenzionale <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong> altra natura (in maniera<br />

<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta),<br />

• arricchimento <strong>di</strong> nutrienti e sostanze organiche,<br />

• perturbazioni biologiche (apporti <strong>di</strong> fertilizzanti, apporti fluviali, fognature,<br />

maricoltura)<br />

• uso <strong>dell</strong>e risorse,<br />

• ra<strong>di</strong>azioni,<br />

• vibrazioni,<br />

• rischi o pericoli (hazard-risks).<br />

STATO (S)<br />

Lo stato descrive la qualità attuale e tendenziale <strong>dell</strong>’ambiente e <strong>dell</strong>e sue risorse. Lo stato<br />

ambientale è influenzato ed è colpito dalle pressioni; la qualità ambientale viene<br />

compromessa o comunque varia in tutti i comparti (aria, acqua e suolo). Lo stato<br />

ambientale è dato dalla combinazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni fisiche, chimiche e biologiche.<br />

In generale come stato, ad esempio, vanno considerati:<br />

• qualità <strong>dell</strong>’aria (nazionale, regionale, locale, urbana, etc.),<br />

• qualità <strong>dell</strong>’acqua (fiumi, laghi, mari, area costiera, acqua sotterranea) ,<br />

• qualità del suolo (nazionale, locale, <strong>dell</strong>e aree naturali, <strong>dell</strong>e zone agricole),<br />

• ecosistemi (bio<strong>di</strong>versità, vegetazione, organismi del suolo, organismi <strong>dell</strong>e acquee),<br />

• umanità (la salute)<br />

La Direttiva 2008/56/CE istituisce un quadro per adottare le misure necessarie per<br />

conseguire o mantenere un buono stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente marino entro il 2020. Per<br />

buono stato ecologico si intende lo stato ecologico <strong>dell</strong>e acque marine tale per cui queste<br />

preservino la <strong>di</strong>versità ecologica e la vitalità dei mari ed oceani che siano puliti, sani e<br />

produttivi nelle proprie con<strong>di</strong>zioni intrinseche e che l’utilizzo <strong>dell</strong>’ambiente marino resti<br />

84


ad un livello sostenibile. Nell’allegato I <strong>dell</strong>a suddetta Direttiva sono elencati i descrittori<br />

qualitativi per la determinazione del buono stato ecologico.<br />

1. la bio<strong>di</strong>versità,<br />

2. le specie non in<strong>di</strong>gene,<br />

3. le popolazioni <strong>di</strong> pesci e molluschi<br />

4. tutti gli elementi <strong>dell</strong>a rete trofica marina,<br />

5. l’eutrofizzazione,<br />

6. il fondo marino e gli ecosistemi bentonici,<br />

7. le con<strong>di</strong>zioni idrografiche,<br />

8. i contaminanti,<br />

9. il bioaccumulo dei contaminanti,<br />

10. le proprietà e quantità dei rifiuti marini,<br />

11. l’introduzione <strong>di</strong> energia.<br />

IMPATTI (I)<br />

I cambi nello stato fisico, chimico e biologico <strong>dell</strong>’ambiente determinano la qualità degli<br />

ecosistemi e il livello <strong>di</strong> benessere degli esseri umani. Le mo<strong>di</strong>fiche, l’abbassamento o<br />

l’innalzamento <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> qualità, e quin<strong>di</strong> gli impatti ambientali, possono cambiare gli<br />

ecosistemi, influenzando la salute <strong>dell</strong>a popolazione e facendo variare le performance<br />

economiche e sociali.<br />

Esempi d’impatti:<br />

• Componente fisico-chimica<br />

o effetti aci<strong>di</strong>,<br />

o eutrofizzazione,<br />

o <strong>di</strong>struzione del fondo marino,<br />

o uso del suolo ed erosione costiera,<br />

o per<strong>di</strong>ta habitat,<br />

o metalli pesanti e composti organoclurati,<br />

o inquinamento da petrolio,<br />

o cambiamento climatico.<br />

• Componente biologica<br />

o per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità,<br />

o cambiamenti nella <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza <strong>dell</strong>e specie,<br />

o fioriture <strong>di</strong> alghe,<br />

o cambiamenti <strong>dell</strong>e macroalghe,<br />

o <strong>di</strong>sturbi genetici,<br />

o cambiamenti negli ecosistemi,<br />

o aumento sepcie alloctone.<br />

• Per la salute umana<br />

o contaminazione microbica,<br />

o problemi derivanti dalla contaminazione <strong>dell</strong>e acque.<br />

• In ambito economico<br />

o danni all’erosione costiera,<br />

o costi assistenza sanitaria correlata danni salute.<br />

RISPOSTE (R)<br />

85


Le risposte <strong>dell</strong>a società atte a prevenire la degradazione <strong>dell</strong>’ambiente, a ridurre gli<br />

impatti negativi e a incentivare quelli positivi. Le risposte <strong>dell</strong>a società o <strong>dell</strong>a politica<br />

sono il risultato <strong>di</strong> un impatto indesiderato e possono influenzare ogni parte <strong>dell</strong>a catena<br />

agendo sui Le tutti risposte gli elementi <strong>dell</strong>a società del mo<strong>dell</strong>o atte a prevenire DPSIR. Il la flusso degradazione <strong>di</strong> informazioni <strong>dell</strong>’ambiente, sui determinanti a ridurre gli<br />

– pressioni impatti - negativi stato e e impatti a incentivare deve quelli essere positivi. il più Le possibile risposte <strong>dell</strong>a efficiente, società o continuo <strong>dell</strong>a politica e<br />

standar<strong>di</strong>zzato, sono il risultato cosicché <strong>di</strong> un consenta impatto indesiderato <strong>di</strong> operare e possono scelte <strong>di</strong> influenzare pianificazione ogni parte territoriale, <strong>dell</strong>a catena<br />

economica agendo e politica. sui tutti gli elementi del mo<strong>dell</strong>o DPSIR. Il flusso <strong>di</strong> informazioni sui determinanti<br />

Alcuni esempi – pressioni <strong>di</strong> risposte - stato in ambito e impatti ambientale deve essere marino: il più possibile efficiente, continuo e<br />

standar<strong>di</strong>zzato, cosicché consenta <strong>di</strong> operare scelte <strong>di</strong> pianificazione territoriale,<br />

• politiche <strong>di</strong> protezione,<br />

economica e politica.<br />

• incremento <strong>dell</strong>’informazione,<br />

Alcuni esempi <strong>di</strong> risposte in ambito ambientale marino:<br />

• accor<strong>di</strong><br />

•<br />

regionali,<br />

politiche <strong>di</strong><br />

nazionali<br />

protezione,<br />

e internazionali,<br />

• regolamentazione • incremento del <strong>dell</strong>’informazione,<br />

trattamento <strong>dell</strong>e acque,<br />

• regolamentazione • accor<strong>di</strong> regionali, <strong>dell</strong>a navigazione,<br />

nazionali e internazionali,<br />

• schema • <strong>di</strong> regolamentazione gestione integrata del trattamento <strong>dell</strong>e zone costiere. <strong>dell</strong>e acque,<br />

Applicando •il regolamentazione mo<strong>dell</strong>o DPSIR sfruttiamo <strong>dell</strong>a navigazione, un utile strumento per compiere un processo<br />

d’analisi sulle • schema pressioni <strong>di</strong> gestione e impatti integrata che agiscono <strong>dell</strong>e zone su costiere. un’area che si estende dalla fascia<br />

costiera alle Applicando aree in mare il mo<strong>dell</strong>o aperto DPSIR includendo, sfruttiamo dunque, un utile anche strumento la zona per transfrontaliera.<br />

compiere un processo<br />

Nell’analisi d’analisi <strong>di</strong> quelle sulle che pressioni sono le e pressioni impatti che esercitate agiscono a su livello un’area <strong>di</strong> fascia che si costiera estende dobbiamo dalla fascia<br />

considerare costiera la Direttiva alle aree 2000/60/CE in mare aperto che includendo, ha istituito dunque, un quadro anche per la zona l’azione transfrontaliera. comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> Nell’analisi acqua, per <strong>di</strong> la quelle protezione che sono <strong>dell</strong>e le pressioni acque superficiali esercitate a interne, livello <strong>di</strong> <strong>di</strong> fascia transizione, costiera costiere dobbiamo<br />

e sotterranee.<br />

considerare<br />

Tale Direttiva<br />

la Direttiva<br />

persegue<br />

2000/60/CE<br />

l’obiettivo<br />

che ha<br />

<strong>di</strong><br />

istituito<br />

identificare<br />

un quadro<br />

le misure<br />

per l’azione<br />

che impe<strong>di</strong>scano<br />

comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> acqua, per la protezione <strong>dell</strong>e acque superficiali interne, <strong>di</strong> transizione, costiere<br />

il deterioramento <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> tutti i corpi idrici, misure cioè necessarie per proteggere,<br />

e sotterranee. Tale Direttiva persegue l’obiettivo <strong>di</strong> identificare le misure che impe<strong>di</strong>scano<br />

migliorare e ripristinare al fine <strong>di</strong> raggiungere un buono stato <strong>di</strong> qualità. La stretta<br />

il deterioramento <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> tutti i corpi idrici, misure cioè necessarie per proteggere,<br />

correlazione<br />

migliorare<br />

tra le<br />

e<br />

due<br />

ripristinare<br />

<strong>di</strong>rettive<br />

al<br />

è<br />

fine<br />

evidente<br />

<strong>di</strong> raggiungere<br />

se consideriamo<br />

un buono<br />

che<br />

stato<br />

l’ambiente<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

marino<br />

La stretta<br />

è<br />

costituito correlazione dall’insieme tra <strong>dell</strong>e le due acque <strong>di</strong>rettive costiere è evidente e <strong>dell</strong>e acque se consideriamo off-shore e se che teniamo l’ambiente conto marino <strong>dell</strong>a è<br />

forte influenza costituito <strong>dell</strong>e dall’insieme acque interne <strong>dell</strong>e acque sul mare. costiere Nell’immagine e <strong>dell</strong>e acque che off-shore segue e relativa se teniamo alla conto foce del <strong>dell</strong>a<br />

fiume Arno, forte influenza area soggetta <strong>dell</strong>e acque a interne svariate sul attività mare. Nell’immagine antropiche, che sono segue evidenziati relativa alla i foce vari del<br />

Determinanti fiume in Arno, grado area <strong>di</strong> esercitare soggetta Pressioni a svariate sull’ambiente.<br />

attività antropiche, sono evidenziati i vari<br />

Determinanti in grado <strong>di</strong> esercitare Pressioni sull’ambiente.<br />

Balneazione<br />

Balneazione<br />

Centro abitato<br />

Centro abitato<br />

Parco Regionale <strong>di</strong><br />

Migliarino Parco Regionale <strong>di</strong><br />

Migliarino<br />

Foce fluviale Foce fluviale<br />

Porto turistico<br />

Porto turistico<br />

in costruzione Cantieristica<br />

in costruzione Cantieristica<br />

Agricoltura<br />

Agricoltura<br />

86


Fig. 3.3.2 – Foce fiume Arno<br />

Un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: l’area del parco <strong>dell</strong>’arcipelago Toscano<br />

Considerato lo straor<strong>di</strong>nario patrimonio naturale, culturale e scientifico rappresentato dal<br />

Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, abbiamo scelto <strong>di</strong> utilizzarlo per uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

valutazione ambientale basato sul mo<strong>dell</strong>o DPSIR, anche in considerazione <strong>dell</strong>a presenza<br />

<strong>dell</strong>e attività umane che mo<strong>di</strong>ficano la qualità degli ambienti naturali. Utilizzando il<br />

sistema <strong>dell</strong>e matrici, ben conosciuto nei processi <strong>di</strong> Valutazione d’Impatto Ambientale,<br />

abbiamo messo in relazione i Determinanti, con le loro relative Pressioni valutando quali<br />

fossero le componenti impattate e secondo quali modalità. I Determinanti considerati sono<br />

stati: le industrie, l’agricoltura, la pesca, l’acqua-molluschicoltura, la produzione <strong>di</strong><br />

energia, gli impianti off shore, i condotti sottomarini, le attività turistiche ricreative, la<br />

portualità, i trasporti, le cave sottomarine e l’urbanizzazione. Le Pressioni sono state<br />

estratte dalla lista <strong>dell</strong>e stesse nella Direttiva 2008/56/CE nell’allegato III tabella 2 e<br />

correlate ai Determinanti pressi in esame. Gli Impatti sono stati analizzati in 3 categorie a<br />

secondo <strong>dell</strong>a componente impattata: l’ambiente (sud<strong>di</strong>viso nella componente fisicochimica<br />

e quella biologica), la salute e l’economia. Nel valutare le modalità d’impatto che<br />

colpiscono le 3 categorie abbiamo fatto nuovamente riferimento agli allegati <strong>dell</strong>a Direttive<br />

2008/56/CE. Lo stu<strong>di</strong>o effettuato tramite matrice ci permette <strong>di</strong> verificare velocemente ad<br />

ogni Determinante quale è la Pressione corrispondente che produce un Impatto con<br />

precise modalità su una categoria.<br />

DETERMINANTI<br />

Industrie<br />

Agricoltura<br />

Produzione energia<br />

Turismo<br />

Urbanizzazione<br />

Portualità<br />

Discariche<br />

Cave sottomarine<br />

Pesca<br />

Acquicoltura<br />

Attività ricreative<br />

Trasporti<br />

Popolazione<br />

Impianti off-shore<br />

Condotti sottomarini<br />

Perturbazioni<br />

biologiche<br />

CAUSE =<br />

PRESSIONI<br />

Per<strong>di</strong>ta fisica<br />

Danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con<br />

processi idrologici<br />

Contaminazione da<br />

sostanze pericolose<br />

Emissione sistematica<br />

<strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong><br />

nutrienti e sostanze<br />

organiche<br />

Perturbazioni<br />

biologiche<br />

Di seguito alcuni esempi <strong>di</strong> relazione tra le pressioni esercitate dai determinanti e i relativi<br />

impatti nell’Arcipelago Toscano:<br />

esempio d’impatto sulla componente biologica – i cetacei<br />

I cetacei sono l’unico gruppo dei mammiferi marini che risulta completamente adattato<br />

alla vita acquatica, includono i delfini e le balene. Nel Mar Me<strong>di</strong>terraneo e, dunque, nelle<br />

acque che bagnano l’Arcipelago Toscano, sono presenti in abbondanza, possiamo<br />

osservare regolarmente in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> balenottera comune, <strong>di</strong> capodoglio, <strong>di</strong> zifio, <strong>di</strong><br />

87<br />

EFFETTI = IMPATTI<br />

Salute<br />

Problemi <strong>di</strong> salute umana per<br />

qualità acque<br />

Ambiente<br />

Componente fisico-chimica<br />

Distruzione del fondo marino<br />

Per<strong>di</strong>ta habitat<br />

Componente biologica<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

Fioritura <strong>di</strong> alghe<br />

Disturbi genetici<br />

Economia<br />

Erosione costiera<br />

Assistenza sanitaria


globicefalo, <strong>di</strong> grampo, <strong>di</strong> tursiope, <strong>di</strong> delfino comune e <strong>di</strong> stenella striata. I cetacei sono<br />

animali longevi, con un basso tasso riproduttivo e si pongono al vertice <strong>dell</strong>a catena<br />

alimentare (top predator). L’insieme <strong>di</strong> queste caratteristiche li rende particolarmente<br />

sensibili ad alcune attività umane. Nel nostro Mar Me<strong>di</strong>terraneo le principali minacce per i<br />

Cetacei sono il degrado <strong>dell</strong>’habitat (dovuto ad esempio alle attività <strong>di</strong> sviluppo <strong>dell</strong>a<br />

costa), la pesca, le catture accidentali (il bycatch), il traffico marittimo, l’inquinamento<br />

acustico, l’inquinamento chimico ed infine i cambiamenti climatici. Le pressioni esercitate<br />

da tutte queste attività antropiche (determinanti) genera <strong>di</strong>versi stress sui cetacei<br />

impattandone le popolazioni.<br />

Esaminiamo brevemente le <strong>di</strong>verse pressioni antropiche esercitate nella nostra area <strong>di</strong><br />

interesse.<br />

Le attività svolte sulla costa impattano notevolmente la vita del mare. Ricordando che il<br />

mare e la terra sono in <strong>di</strong>retta connessione e non appartengono a due sistemi chiusi<br />

in<strong>di</strong>pendenti sottolineano come la pressione esercitata dal turismo, dall’urbanizzazione<br />

spesso eccessiva, dall’inquinamento dovuto agli scarichi urbani, così come quella<br />

derivante dalla eccessiva concentrazione <strong>di</strong> nutrienti (quali fosforo e azoto provenienti<br />

dall’agricoltura, dagli allevamenti e dai detersivi) agiscono <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente<br />

sulle popolazioni <strong>di</strong> balene e delfini del mare nostrum compromettendone la<br />

sopravvivenza.<br />

Le attività <strong>di</strong> pesca se svolte in maniera incontrollata e con dei ritmi non sostenibili per<br />

l’ecosistema marino (non rispettando, ad esempio, la regolamentazione stagionale, o<br />

pescando senza licenza o prelevando pesci <strong>di</strong> taglia piccola senza considerare le taglie<br />

minime <strong>di</strong> cattura) agiscono sugli anelli <strong>di</strong> collegamento ai livelli più bassi <strong>dell</strong>a catena<br />

alimentare, compromettendo l’abbondanza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> pesci importanti per l’uomo e<br />

fondamentali per il nutrimento dei delfini che circondano l’Arcipelago e che sono dei top<br />

predators o predatori apicali.<br />

Con il termine bycatch ci si riferisce alle specie cacciate non intenzionalmente, quelle specie<br />

che rimangono intrappolate all’interno degli attrezzi da pesca utilizzati per altre specie<br />

target (importante ricordare la pericolosità <strong>dell</strong>e reti pelagiche derivanti, dette spadare, e<br />

ban<strong>di</strong>te dal Me<strong>di</strong>terraneo sin dal 2005). Tra le vittime del bycatch si annoverano numerosi<br />

casi <strong>di</strong> cetacei e anche <strong>di</strong> altre specie protette quali le tartarughe marine.<br />

Il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo e un mare costantemente soggetto ad una fortissima presenza<br />

<strong>di</strong> imbarcazioni. Il traffico marittimo Me<strong>di</strong>terraneo ha dei livelli altissimi che raggiungono<br />

picchi nel periodo estivo, questa elevata concentrazione d’imbarcazioni ha determinato<br />

negli anni il presentarsi <strong>di</strong> numerosi eventi <strong>di</strong> mortalità da collisione dei cetacei.<br />

Il traffico unito alle attività militari e <strong>di</strong> perforazione costituisce l’inquinamento acustico<br />

che interferisce con i meccanismi <strong>di</strong> comunicazione (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione) e pesca dei<br />

cetacei, influenzando negativamente il biosonar e causando stress generalizzato.<br />

Il mar Me<strong>di</strong>terraneo è un bacino semichiuso con una forte evaporazione e un ridotto<br />

apporto <strong>di</strong> acque dolci fluviali, queste caratteristiche hanno favorito lo svilupparsi del<br />

fenomeno <strong>dell</strong>’inquinamento chimico. Questa forma <strong>di</strong> inquinamento è dovuta<br />

principalmente all’apporto <strong>di</strong> idrocarburi e sostanze chimiche tossiche provenienti dalle<br />

attività antropiche (sostanze quali PCBs, DDT e il mercurio) .<br />

esempio d’impatto sulla salute – la balneazione e i <strong>di</strong>vieti<br />

Il controllo <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione è regolamentato dal D.lgs. n. 116/08<br />

che ha comportato, oltre ad una nuova filosofia <strong>di</strong> approccio sanitario e ambientale e<br />

nuove modalità <strong>di</strong> monitoraggio, il passaggio da una valutazione <strong>di</strong> idoneità o non<br />

88


idoneità alla balneazione, all’attribuzione <strong>di</strong> 4 <strong>di</strong>verse classi qualità: scarsa, sufficiente,<br />

buona, eccellente.<br />

L’attribuzione <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> qualità e senz’altro in linea con la nuova politica europea e con<br />

le <strong>di</strong>rettive in materia ambientale, ma porterà inevitabilmente a cambiamenti non sempre<br />

facilmente comprensibili e con<strong>di</strong>visibili da parte <strong>dell</strong>e Amministrazioni comunali; se a<br />

questo si aggiunge l’obbligo <strong>di</strong> una comunicazione precisa, puntuale e aggiornata <strong>dell</strong>a<br />

qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione rivolta a turisti e bagnanti, è plausibile pensare che<br />

l’applicazione del D.lgs. n. 116/08 non sarà del tutto indolore.<br />

Importanti decisioni da parte <strong>dell</strong>e Amministrazioni comunali hanno riguardato la scelta<br />

<strong>dell</strong>e aree destinate alla balneazione e <strong>di</strong> quelle che, per motivi <strong>di</strong> sicurezza o <strong>di</strong> qualità<br />

igienico sanitarie, sono state confermate permanentemente vietate alla balneazione;<br />

inoltre, notevole attenzione è stata prestata da Regione Toscana, ARPAT e Comuni alla<br />

comunicazione <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione in corso <strong>di</strong> stagione e a consuntivo<br />

<strong>dell</strong>a stessa, alla <strong>di</strong>sseminazione sul territorio <strong>di</strong> tutte le informazioni utili ai portatori <strong>di</strong><br />

interessi (associazioni <strong>di</strong> categoria, turisti, bagnanti, citta<strong>di</strong>ni in generale).<br />

Lungo i circa 210 chilometri <strong>di</strong> costa <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano sono state in<strong>di</strong>viduate 61<br />

aree destinate alla balneazione che coprono, ad eccezione <strong>dell</strong>e aree portuali, <strong>dell</strong>e servitù<br />

militari e <strong>dell</strong>e colonie penali, l’intero territorio costiero del’ isola d’Elba, del Giglio, <strong>di</strong><br />

Capraia e <strong>di</strong> Giannutri.<br />

esempio d’impatto sull’economia – erosione <strong>dell</strong>a fascia costiera<br />

L'ambiente costiero è un sistema altamente <strong>di</strong>namico dove i fenomeni <strong>di</strong> erosione, e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> arretramento, o <strong>di</strong> avanzamento <strong>dell</strong>a linea <strong>di</strong> costa sono controllati da numerosi fattori<br />

meteo-climatici, geologici, biologici ed antropici. Tra le cause che mo<strong>di</strong>ficano la linea <strong>di</strong><br />

costa ricor<strong>di</strong>amo l’azione antropica che altera il ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esercitato dai sistemi<br />

dunali e l’influenza <strong>dell</strong>e opere marittime sulla <strong>di</strong>namica litoranea dei se<strong>di</strong>menti. Le opere<br />

marittime, quali quelle portuali (Determinante portualità nella matrice) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, le<br />

infrastrutture viarie (Determinanti trasporti nella matrice) e urbanistiche (Determinante<br />

urbanizzazione nella matrice) hanno un potenziale impatto su tutte e tre le componenti da<br />

noi prese in considerazione e cioè l’ambiente, la salute e l’economia. Un'adeguata<br />

conoscenza dei molteplici fenomeni che caratterizzano i litorali è in<strong>di</strong>spensabile per<br />

procedere alla realizzazione <strong>di</strong> interventi strutturali che producano risultati sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

nella <strong>di</strong>fesa dall'erosione, determinando impatti ambientali sostenibili nel me<strong>di</strong>o - lungo<br />

periodo. Lavorando per la <strong>di</strong>fesa del litorale dall’erosione è necessario un approccio<br />

metodologico integrato tra dati geologici e storici, osservazioni sperimentali e mo<strong>dell</strong>i<br />

teorico-numerici, tenendo conto <strong>dell</strong>e in<strong>di</strong>cazioni fornite dagli interventi già realizzati in<br />

situazioni simili.<br />

89


COMPONENTI IMPATTATE MODALITA' D'IMPATTO<br />

AMBIENTE<br />

Componente fisico chimica Effetti aci<strong>di</strong> X X X X X X X X X X X<br />

Eutrofizzazione X X X X X X X X X X X X<br />

Distruzione del fondo marino X X<br />

Uso del suolo ed erosione costiera X X<br />

Per<strong>di</strong>ta habitat X X X X X X X X X X X X X X<br />

Metalli pesanti e composti organoclorurati X X X X X X X X X<br />

Inquinamento da petrolio X X X X X X X<br />

Cambiamento climatico X X<br />

Componente biologica Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza specie X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Fioritura <strong>di</strong> alghe X X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>dell</strong>e macroalghe X X X X X X X X X X X X<br />

Disturbi genetici X X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti negli ecosistemi X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Aumento specie alloctone X X X X<br />

SALUTE Contaminazione microbica X X X X X X X X X X X<br />

Problemi derivanti dalla qualità <strong>dell</strong>e acque X X X X X X X X X X X X X<br />

ECONOMIA Danni dall'erosione costiera X X X X X X<br />

Costi assistenza sanitaria per danni salute X X X X X X X X X X X X X X<br />

90<br />

PRESSIONI<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Industria Agricoltura Pesca<br />

LISTA DETERMINANTI 1


COMPONENTI IMPATTATE MODALITA' D'IMPATTO<br />

AMBIENTE<br />

Componente fisico chimica Effetti aci<strong>di</strong> X X X X X X X X X X X X<br />

Eutrofizzazione X X X X X X X X X X X X<br />

Distruzione del fondo marino X X X X X<br />

Uso del suolo ed erosione costiera X X X X<br />

Per<strong>di</strong>ta habitat X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Metalli pesanti e composti organoclorurati X X X X X X X<br />

Inquinamento da petrolio X X X X X<br />

Cambiamento climatico X<br />

Componente biologica Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità X X X X X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza specie X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Fioritura <strong>di</strong> alghe X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>dell</strong>e macroalghe X X X X X X X X X X X X X X<br />

Disturbi genetici X X X X X X X X<br />

Cambiamenti negli ecosistemi X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Aumento specie alloctone X X<br />

SALUTE Contaminazione microbica X X X X X X X X X X X X<br />

Problemi derivanti dalla qualità <strong>dell</strong>e acque X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

ECONOMIA Danni dall'erosione costiera X X X X X X<br />

Costi assistenza sanitaria per danni salute X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

91<br />

PRESSIONI<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Acqua/Molluschicoltura Produzione energia Impianti off-shore<br />

LISTA DETERMINANTI 2


COMPONENTI IMPATTATE MODALITA' D'IMPATTO<br />

AMBIENTE<br />

Componente fisico chimica Effetti aci<strong>di</strong> X X X X X X X X X X X X X<br />

Eutrofizzazione X X X X X X X X X X X X X<br />

Distruzione del fondo marino X X X X X<br />

Uso del suolo ed erosione costiera X X X<br />

Per<strong>di</strong>ta habitat X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Metalli pesanti e composti organoclorurati X X X X X X X X X<br />

Inquinamento da petrolio X X X X X X X X<br />

Cambiamento climatico<br />

Componente biologica Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza specie X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Fioritura <strong>di</strong> alghe X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>dell</strong>e macroalghe X X X X X X X X X X X X X X<br />

Disturbi genetici X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti negli ecosistemi X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Aumento specie alloctone X X X X<br />

SALUTE Contaminazione microbica X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Problemi derivanti dalla qualità <strong>dell</strong>e acque X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

ECONOMIA Danni dall'erosione costiera X X X X X X<br />

Costi assistenza sanitaria per danni salute X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

92<br />

PRESSIONI<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Condotti sottomarini Attività turistiche-ricreative Portualità<br />

LISTA DETERMINANTI 3


COMPONENTI IMPATTATE MODALITA' D'IMPATTO<br />

AMBIENTE<br />

Componente fisico chimica Effetti aci<strong>di</strong> X X X X X X X X X X X<br />

Eutrofizzazione X X X X X X X X X X X X<br />

Distruzione del fondo marino X X X X<br />

Uso del suolo ed erosione costiera X X X X<br />

Per<strong>di</strong>ta habitat X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Metalli pesanti e composti organoclorurati X X X X X X X X X<br />

Inquinamento da petrolio X X X X X X X X<br />

Cambiamento climatico<br />

Componente biologica Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità X X X X X X X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza specie X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Fioritura <strong>di</strong> alghe X X X X X X X X<br />

Cambiamenti <strong>dell</strong>e macroalghe X X X X X X X X X X X X X X<br />

Disturbi genetici X X X X X X X X<br />

Cambiamenti negli ecosistemi X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Aumento specie alloctone X X X<br />

SALUTE Contaminazione microbica X X X X X X X X X X X X X X<br />

Problemi derivanti dalla qualità <strong>dell</strong>e acque X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

ECONOMIA Danni dall'erosione costiera X X X X X<br />

Costi assistenza sanitaria per danni salute X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

93<br />

PRESSIONI<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Per<strong>di</strong>ta e danni fisici<br />

Rumore sottomarino<br />

Rifiuti marini<br />

Interferenze con i processi idrologici<br />

Contaminazione da sostanze pericolos<br />

Emissione sistematica <strong>di</strong> sostanze<br />

Arricchimento <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

Perturbazioni biologiche<br />

Trasporti Cave sottomarine Urbanizzazione<br />

LISTA DETERMINANTI 4


3.4– L’utilizzo del metodo DPSIR per la definizione <strong>dell</strong>a rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Da quanto esplicitato nel precedente paragrafo, si evince la particolare importanza<br />

<strong>dell</strong>’utilizzo del mo<strong>dell</strong>o DPSIR per l’attribuzione <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici<br />

costieri tipizzati, in prima istanza, sulla base dei risultati <strong>di</strong> monitoraggi pregressi, <strong>di</strong><br />

criteri geomorfologici, meteo marini e idro<strong>di</strong>namici e successivamente caratterizzati<br />

tenendo conto <strong>di</strong> pressioni e impatti recapitanti su ciascun corpo idrico tipizzato. Questo<br />

lungo percorso, una volta attribuita la classe <strong>di</strong> rischio a ciascun corpo idrico per una <strong>dell</strong>e<br />

seguenti classi <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

- a rischio;<br />

- non a rischio;<br />

- probabilmente a rischio.<br />

si è concluso con la definizione del piano <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>e acque marino costiere.<br />

La Regione Sardegna, sulla base dei dati e <strong>dell</strong>e informazioni acquisite ai sensi <strong>dell</strong>a<br />

normativa pregressa, compresi i dati esistenti sul monitoraggio ambientale, e sulla base<br />

<strong>dell</strong>’analisi <strong>dell</strong>e pressioni, come prevede la Direttiva 2000/60/CE, è stato possibile<br />

giungere ad una previsione circa la capacità <strong>di</strong> un corpo idrico <strong>di</strong> raggiungere o meno al<br />

2015, gli obiettivi <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> cui all’articolo 76 del D.Lgs 152/06.<br />

Una preliminare in<strong>di</strong>viduazione del rischio, per quanto concerne le acque marino-costiere,<br />

è stata effettuata, sia sulla base dei dati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a qualità acque effettuato ai<br />

sensi del D.Lgs 152/99, per gli anni dal 2002 al 2006, che sulla base dei dati <strong>di</strong><br />

monitoraggio effettuato ai sensi del DPR 470/82 e del D.Lgs n. 116/2008, inerenti<br />

l’idoneità e la qualità dei corpi idrici destinati alla balneazione.<br />

Per l’attribuzione <strong>dell</strong>a classe <strong>di</strong> rischio si è tenuto conto, infine, <strong>dell</strong>’appartenenza dei<br />

corpi (o porzione <strong>di</strong> essi) ad aree sensibili o designate come Zone Vulnerabili da Nitrati <strong>di</strong><br />

origine agricola.<br />

I risultati <strong>dell</strong>e analisi succitati sono stati integrati, in accordo con quanto <strong>di</strong>sposto dal<br />

paragrafo C.3 del DM 131/08, con l’analisi <strong>dell</strong>e pressioni significative che insistono su<br />

ciascun corpo idrico e le osservazioni che derivano dalla conoscenza <strong>di</strong>retta del territorio.<br />

Si è tenuto conto sia <strong>dell</strong>e pressioni <strong>di</strong>ffuse che <strong>dell</strong>e puntuali e, per queste ultime, è stata<br />

considerata l’efficienza depurativa, la tipologia <strong>di</strong> trattamento degli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione, la destinazione <strong>dell</strong>o scarico (scarico <strong>di</strong>retto sul corpo idrico, scarico sul<br />

suolo, riutilizzo) e <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità lungo l’asta fluviale (laghi e traverse).<br />

Su un totale <strong>di</strong> 217 corpi idrici marino-costieri tipizzati, 61 sono stati considerati a rischio,<br />

5 probabilmente a rischio, 151 non a rischio. Alcuni dei corpi idrici marino costieri a<br />

“rischio” ricadono nelle zone costiere ricomprese nell’area <strong>di</strong> interesse del presente<br />

progetto, come la zona costiera del Comune <strong>di</strong> Alghero, del Comune <strong>di</strong> Sassari, del<br />

Comune <strong>di</strong> Porto Torres, del Comune <strong>di</strong> Sorso e del Comune <strong>di</strong> Arzachena e, in quanto<br />

aree sensibili,anche la zona costiera limitrofa al porto <strong>di</strong> Olbia e <strong>di</strong> Porto Pozzo nel<br />

Comune <strong>di</strong> Santa Teresa <strong>di</strong> Gallura.<br />

94


Fig. Fig. 3.4.1 3.4.1 - Identificazione - Identificazione del rischio del rischio per i per corpi i corpi idrici idrici marino-costieri <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Regione Regione Sardegna Sardegna<br />

Tab. Tab. 3.4.1 3.4.1 - Tipizzazione, - Tipizzazione, caratterizzazione del rischio del rischio e analisi e analisi <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e pressioni pressioni nei corpi nei corpi idrici idrici<br />

marino-costieri <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a zona zona costiera costiera oggetto oggetto del progetto del progetto <strong>Momar</strong> <strong>Momar</strong><br />

DENPMINAZIONE<br />

Caratterizzazione<br />

del rischio del rischio Pressioni Pressioni Totali Totali<br />

Capo Capo <strong>di</strong> Monte <strong>di</strong> Monte Santo Santo NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Cala Sisine Cala Sisine - Cala - Luna Cala Luna NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Grotta Grotta del Bue del Marino Bue Marino NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Cala Gonone Cala Gonone PROB. PROB. A RISCHIO A RISCHIO P1-Q1 P1-Q1<br />

Bid<strong>di</strong>riscottai Bid<strong>di</strong>riscottai NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Foce del Foce Cedrino del Cedrino Sud Sud RISCHIO RISCHIO P1-P4-D1 P1-P4-D1<br />

Foce del Foce Cedrino del Cedrino Nord Nord RISCHIO RISCHIO P1-P4-D1 P1-P4-D1<br />

Matta Matta su Turcu su Turcu NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Cala Liberotto Cala Liberotto NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Foce del Foce Riu del Berchida Riu Berchida NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Punta Punta dei Miolli dei Miolli NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Spiaggia Spiaggia s'Alitierru s'Alitierru NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Capo Capo Comino Comino NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

s'Ena s'Ena e sa Chitta e sa Chitta NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Santa Santa Lucia Lucia - Siniscola - Siniscola NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Mare Mare Flumene Flumene RISCHIO RISCHIO P1 P1<br />

Stagno Stagno Longo Longo NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Matta Matta e' Peru e' Peru NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Baia Sant'Anna Baia Sant'Anna NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Cala <strong>di</strong> Cala Budoni <strong>di</strong> Budoni RISCHIO RISCHIO P1 P1<br />

Ottiolu Ottiolu NON NON A RISCHIO<br />

A RISCHIO<br />

95


DENPMINAZIONE<br />

Caratterizzazione<br />

del rischio Pressioni Totali<br />

Punta d'Ottiolu NON A RISCHIO<br />

Cala Finocchio - San Teodoro RISCHIO P1-P5<br />

Stagno <strong>di</strong> San Teodoro RISCHIO P1-P3<br />

Punta Sabbatino RISCHIO P5<br />

Marina de lu Impostu NON A RISCHIO<br />

Porto Bra<strong>di</strong>nchi NON A RISCHIO<br />

Capo Coda Cavallo - Sud NON A RISCHIO<br />

Capo Coda Cavallo - Nord NON A RISCHIO<br />

Porto Taverna NON A RISCHIO<br />

Porto San Paolo - Porto Istana NON A RISCHIO<br />

Capo Ceraso NON A RISCHIO<br />

Stagni Gravile eTartanelle NON A RISCHIO<br />

Foci del Fiume Padrongianus RISCHIO P1-P2a-P3-D1-D2-AS<br />

Pittulongu NON A RISCHIO<br />

Baia Cad<strong>di</strong>nas NON A RISCHIO<br />

Capo Figari NON A RISCHIO<br />

Punta <strong>dell</strong>a Volpe NON A RISCHIO<br />

Porto Rotondo NON A RISCHIO<br />

Golfo <strong>di</strong> Cugnana NON A RISCHIO<br />

Costa Smeralda PROB. A RISCHIO P5-D4<br />

Capo Ferro RISCHIO P5<br />

Baia Sar<strong>di</strong>nia RISCHIO P1-P5<br />

Stagno <strong>di</strong> Cannigione RISCHIO P1-P5<br />

Golfo <strong>di</strong> Arzachena RISCHIO P1-P5<br />

Capo d'Orso NON A RISCHIO<br />

Punta Palau NON A RISCHIO<br />

Punta Sardegna NON A RISCHIO<br />

Porto Puddu NON A RISCHIO<br />

l'Isuledda NON A RISCHIO<br />

Spiaggia del Liscia NON A RISCHIO<br />

Punta <strong>dell</strong>e Vacche NON A RISCHIO<br />

Porto Pozzo - Est NON A RISCHIO<br />

Porto Pozzo - la Peschiera NON A RISCHIO<br />

Porto Pozzo - Ovest<br />

Punta marmorata<br />

RISCHIO AS-P5<br />

Capo Testa NON A RISCHIO<br />

Pultiddolu NON A RISCHIO<br />

Spaiggia <strong>di</strong> Rena Maiori NON A RISCHIO<br />

Capo <strong>di</strong> M. Russu NON A RISCHIO<br />

la Piana NON A RISCHIO<br />

lu Tuvunatu NON A RISCHIO<br />

Porto <strong>di</strong> Vignola NON A RISCHIO<br />

Portobello - Costa Para<strong>di</strong>so NON A RISCHIO<br />

Punta li Canned<strong>di</strong> NON A RISCHIO<br />

Isola Rossa RISCHIO P1-P4-D1<br />

Foce del Coghinas NON A RISCHIO<br />

Castelsardo RISCHIO P1-P4-D1<br />

Lu Bagnu - Castelsardo RISCHIO P1-P5<br />

Platamona - Eden Beach RISCHIO P1-P2a-D1-D2<br />

Porto Torres RISCHIO P1-P2a-D1-D2<br />

Foce del Riu Mannu Porto Torres RISCHIO P2a-D2<br />

Foce del Fiume Santo RISCHIO P2a-D1-D2<br />

Stagno <strong>di</strong> Pilo - Centrale <strong>di</strong> Fiume RISCHIO P2a-D4<br />

Stintino NON A RISCHIO<br />

Punta Negra NON A RISCHIO<br />

Capo del Falcone NON A RISCHIO<br />

Argentiera NON A RISCHIO<br />

Punta Argentiera NON A RISCHIO<br />

Porto Ferro NON A RISCHIO<br />

Capo Caccia NON A RISCHIO<br />

Porto Conte NON A RISCHIO<br />

Punta del Giglio NON A RISCHIO<br />

Lido <strong>di</strong> Alghero RISCHIO P1-P3-P5-D1<br />

Alghero RISCHIO P1-D1<br />

96


DENPMINAZIONE<br />

Caratterizzazione<br />

del rischio del rischio Pressioni Pressioni Totali Totali<br />

Capo Capo Marargiu Marargiu NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Foce Foce Temo Temo Cabu Cabu d'Aspu d'Aspu P1-P4 P1-P4<br />

Bosa Bosa Marina Marina RISCHIO RISCHIO P1-P4 P1-P4<br />

Bosa Bosa RISCHIO RISCHIO P1-P4 P1-P4<br />

Corona Corona Niedda Niedda -Tresnuraghes NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Punta Punta <strong>di</strong> Foghe <strong>di</strong> Foghe - Cuglieri - Cuglieri RISCHIO RISCHIO P1 P1<br />

Capo Capo Nieddu Nieddu - Cuglieri - Cuglieri NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Santa Santa Caterina Caterina <strong>di</strong> Pittinuri <strong>di</strong> Pittinuri RISCHIO RISCHIO P1-P5-D4 P1-P5-D4<br />

Is Arenas Is Arenas a Is Benas a Is Benas NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Cala Cala su Pallosu su Pallosu NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Capo Capo Mannu Mannu NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Porto Porto Mandriola Mandriola NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Capo Capo sa Sturaggia sa Sturaggia NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Punta Punta is Arutas is Arutas NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Torre Torre del Sevo del Sevo o Mosca o Mosca NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

San Giovanni San Giovanni <strong>di</strong> Sinis <strong>di</strong> Sinis NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

Capo Capo San Marco San Marco NON NON A RISCHIO A RISCHIO<br />

CODIFICA CODIFICA PRESSIONI<br />

P1 P1 IMPIANTIDI TRATTAMENTO DELLE DELLE ACQUE ACQUE REFLUE REFLUE URBANE URBANE<br />

P2a P2a SCARICHI SCARICHI INDUSTRIALI IPPC IPPC<br />

P2b P2b SCARICHI SCARICHI INDUSTRIALI NON NON IPPC IPPC<br />

P3 P3 PORTI PORTI<br />

P4 P4 FOCI FOCI FLUVIALI FLUVIALI<br />

P5 P5 SCARICHI SCARICHI DA INSEDIAMENTI DA INSEDIAMENTI TURISTICI TURISTICI<br />

P6 P6 SCARICHI SCARICHI DA ACQUACOLTURA<br />

DA ACQUACOLTURA<br />

D1 D1 DIFFUSE DIFFUSE AGRICOLE AGRICOLE<br />

D2 D2 DIFFUSE DIFFUSE INDUSTRIALI<br />

D3 D3 DIFFUSE DIFFUSE MINERARIE<br />

D4 D4 DIFFUSE DIFFUSE URBANE URBANE<br />

D5 D5 DIFFUSE DIFFUSE ZOOTECNICHE<br />

I1 I1 IDROLOGICA<br />

I2 I2 MORFOLOGICA<br />

M1 M1 MILITARE MILITARE<br />

Q1 Q1 QUALITA' QUALITA'<br />

R1 R1 DISCARICHE<br />

AS AS AREE AREE SENSIBILI SENSIBILI<br />

Reti Reti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> monitoraggio previste previste nelle nelle acque acque marino-costiere<br />

La Regione La Regione Sardegna controlla la qualità la qualità <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e acque acque marino-costiere attraverso le seguenti le seguenti<br />

reti reti <strong>di</strong> monitoraggio:<br />

<strong>di</strong> monitoraggio:<br />

• •la rete la rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> monitoraggio per per la qualità la qualità <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e acque acque marino-costiere ai sensi ai sensi del del<br />

DLgs.152/06<br />

• •la rete la rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> monitoraggio ai sensi ai sensi del del D.lgs D.lgs 116/08 116/08 per per la qualità la qualità <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e acque acque <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

balneazione<br />

• •la rete la rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente marino marino ai sensi ai sensi <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a L.979/82<br />

In attuazione In attuazione del del D.lgs D.lgs 152/06 152/06 è stata è stata definita definita la nuova la nuova rete rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e acque acque<br />

superficiali <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Regione Regione Sardegna. Per Per quanto quanto riguarda le acque le acque marine marine costiere costiere sui sui 156 156<br />

corpi corpi idrici idrici “non “non a rischio” a rischio” (151) (151) e “probabilmente e “probabilmente a rischio”(5), a rischio”(5), 18 sono 18 sono stati stati selezionati<br />

per per essere essere sottoposti a monitoraggio a monitoraggio <strong>di</strong> sorveglianza. <strong>di</strong> sorveglianza. Tra Tra questi questi 5 appartengono 5 appartengono all’area all’area<br />

geografica oggetto oggetto del del progetto <strong>Momar</strong>:<br />

<strong>Momar</strong>:<br />

97


Tab. 3.4.2 - Rete <strong>di</strong> monitoraggio su corpi idrici marino costieri<br />

Denominazione Classe<strong>di</strong> Rischio <strong>Monitoraggio</strong><br />

Olbia NON A RISCHIO sorv<br />

Capo d'Orso NON A RISCHIO sorv<br />

Trinità d'Agultu NON A RISCHIO sorv<br />

Isola <strong>dell</strong>'Asinara NON A RISCHIO sorv<br />

Costa Smeralda PROB.RISCHIO sorv<br />

Su un totale <strong>di</strong> 61 corpi idrici marino-costieri considerati a rischio 26 sono stati selezionati<br />

per far parte <strong>dell</strong>a rete del monitoraggio operativo; <strong>di</strong> questi 6 sono corpi idrici marinocostieri<br />

che ricadono nell’area oggetto del presente progetto.<br />

Denominazione Classe<strong>di</strong> Rischio<br />

98<br />

Pressioni<br />

Stagno <strong>di</strong> San Teodoro A RISCHIO P1-P3 oper<br />

Baia Sar<strong>di</strong>nia A RISCHIO P1-P5 oper<br />

Isola Rossa A RISCHIO P1-P4-D1 oper<br />

Platamona - Eden Beach A RISCHIO P1-P2a-D1-D2 oper<br />

Foce del Riu Mannu- Porto Torres A RISCHIO P2a-D2 oper<br />

Alghero A RISCHIO P1-D1 oper<br />

<strong>Monitoraggio</strong><br />

La rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>e acque destinate alla balneazione, istituita ai sensi<br />

del DLgs 116/08, prevede 660 punti <strong>di</strong> campionamento, fissati all’interno <strong>di</strong> ciascuna<br />

acqua <strong>di</strong> balneazione. La valutazione <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione viene<br />

effettuata sulla base dei risultati analitici dei parametri microbiologici Escherichia coli e<br />

Enterococchi intestinali e attraverso <strong>di</strong> altri inquinanti, valutabili attraverso l’ispezione<br />

visiva, quali reflui e/o rifiuti liqui<strong>di</strong> in genere recapitanti a mare, residui bituminosi,<br />

vetro, plastica, gomma, ecc nonché la rilevazione <strong>di</strong> eventuali proliferazioni <strong>di</strong> macroalghe<br />

e fitoplancton.<br />

Il programma <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente marino costiero, effettuato fino al 2009 ai<br />

sensi <strong>dell</strong>a L.979/82, ha previsto l’esecuzione <strong>di</strong> indagini sulle matrici ambientali acqua,<br />

plancton, microalghe bentoniche, se<strong>di</strong>menti, mitili, praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica e<br />

popolamenti a macroalghe dei fondali rocciosi in otto aree marine <strong>dell</strong>a Sardegna: Area<br />

del Golfo <strong>di</strong> Olbia, Area del Golfo <strong>di</strong> Cagliari, Area compresa tra il comune dl<br />

Sant’Antioco (CI) ed il comune <strong>di</strong> Portoscuso, Area antistante il fiume Tirso (OR), Area<br />

antistante il comune <strong>di</strong> Alghero (SS), Area antistante i comuni <strong>di</strong> Tortolì - Arbatax(OG),<br />

AMP Capo Carbonara(CA) e AMP Isola <strong>dell</strong>’Asinara.(SS).<br />

Anche la Regione Toscana, così come la Regione Sardegna, sulla base dei dati e <strong>dell</strong>e<br />

informazioni acquisite ai sensi <strong>dell</strong>a normativa pregressa, compresi i dati esistenti sul<br />

monitoraggio ambientale, e sulla base <strong>dell</strong>’analisi <strong>dell</strong>e pressioni, come prevede la<br />

Direttiva 2000/60/CE, è stato possibile giungere ad una previsione circa la capacità <strong>di</strong> un<br />

corpo idrico <strong>di</strong> raggiungere o meno al 2015, gli obiettivi <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> cui all’articolo 76 del<br />

D.Lgs 152/06<br />

Una preliminare in<strong>di</strong>viduazione del rischio, per quanto concerne le acque marino-costiere,<br />

è stata effettuata, sia sulla base dei dati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a qualità acque effettuato ai<br />

sensi del D.Lgs 152/99, per gli anni dal 2002 al 2006, che sulla base dei dati <strong>di</strong>


monitoraggio effettuato ai sensi del DPR 470/82 inerente l’idoneità dei punti destinati alla<br />

balneazione.<br />

Per l’attribuzione <strong>dell</strong>a classe <strong>di</strong> rischio si è tenuto conto, infine, <strong>dell</strong>’appartenenza dei<br />

corpi ad aree sensibili o designate come Zone Vulnerabili da Nitrati <strong>di</strong> origine agricola.<br />

I risultati <strong>dell</strong>e analisi succitati sono stati integrati, con l’analisi <strong>dell</strong>e pressioni significative<br />

che insistono su ciascun corpo idrico e le osservazioni che derivano dalla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta del territorio.<br />

Si è tenuto conto sia <strong>dell</strong>e pressioni <strong>di</strong>ffuse che <strong>dell</strong>e puntuali e, per queste ultime, è stata<br />

considerata l’efficienza depurativa, la tipologia <strong>di</strong> trattamento degli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione e la destinazione <strong>dell</strong>o scarico.<br />

Su un totale <strong>di</strong> 14 corpi idrici marino-costieri tipizzati, 3 sono stati considerati “a rischio”,<br />

8 “probabilmente a rischio” e 3 “non a rischio”. Tutti i corpi idrici marino costieri ricadono<br />

nelle zone costiere ricomprese nell’area <strong>di</strong> interesse del presente progetto, come sotto<br />

riportato:<br />

Costa <strong>dell</strong>a Versilia R Costa del Serchio PR<br />

Costa Pisana R Costa Livornese PR<br />

Costa del Cecina PR Costa <strong>di</strong> Piombino NR<br />

Costa <strong>di</strong> Follonica R Costa <strong>di</strong> Punta Ala PR<br />

Costa <strong>dell</strong>’Albegna PR Costa <strong>dell</strong>’Ombrone PR<br />

Costa <strong>dell</strong>’Uccellina PR Costa <strong>dell</strong>’Argentario NR<br />

Costa <strong>di</strong> Burano PR Arcipelago Toscano NR<br />

Fig. 3.4.2 - Identificazione del rischio per i corpi idrici marino-costieri <strong>dell</strong>a Regione Toscana<br />

99


La Regione Toscana controlla la qualità <strong>dell</strong>e acque marino-costiere attraverso le seguenti<br />

reti <strong>di</strong> monitoraggio:<br />

• la rete <strong>di</strong> monitoraggio per la qualità <strong>dell</strong>e acque marino-costiere ai sensi del<br />

DLgs.152/06 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni<br />

• la rete <strong>di</strong> monitoraggio ai sensi del D.lgs 116/08 per la qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong><br />

balneazione<br />

Con Deliberazione <strong>dell</strong>a Giunta Regionale n. 100/2010, in attuazione del D.lgs 152/06, è<br />

stata definita la nuova rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>e acque marino costiere <strong>dell</strong>a Regione<br />

Toscana che conta 19 punti <strong>di</strong> controllo. I 3 punti che controllano gli altrettanti corpi idrici<br />

“non a rischio” sono stati sottoposti a monitoraggio operativo, mentre gli altri 16 che<br />

controllano i restanti corpi idrici “probabilmente a rischio” o “a rischio” sono stati<br />

sottoposti a monitoraggio <strong>di</strong> sorveglianza. I risultati del nuovo monitoraggio, iniziato nel<br />

2010 e proseguito nel 2011, sono ancora in fase <strong>di</strong> valutazione da parte <strong>di</strong> ARPAT.<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>e acque destinate alla balneazione, istituita con Deliberazione<br />

<strong>dell</strong>a Giunta Regionale 1094/2011 ai sensi del DLgs 116/08, prevede 255 punti <strong>di</strong><br />

campionamento lungo i 633 chilometri <strong>di</strong> fascia costiera e 8 punti <strong>di</strong> campionamento in<br />

acque interne, fissati all’interno <strong>di</strong> ciascuna acqua <strong>di</strong> balneazione.<br />

Fig. 3.4.3 - Punti <strong>di</strong> controllo <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione <strong>dell</strong>a Regione Toscana<br />

La valutazione <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong> balneazione viene effettuata sulla base dei<br />

risultati analitici dei parametri microbiologici Escherichia coli e Enterococchi intestinali,<br />

100


<strong>dell</strong>’ispezione visiva <strong>di</strong> altri inquinanti quali reflui e/o rifiuti liqui<strong>di</strong> in genere recapitanti<br />

a mare, residui bituminosi, vetro, plastica, gomma, nonché attraverso la rilevazione <strong>di</strong><br />

eventuali proliferazioni <strong>di</strong> macroalghe quali ostreopsis ovata, sempre più frequente lungo la<br />

costa toscana .<br />

Dal 1997 al 2009 è stato effettuato un ulteriore programma <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino costiero, finanziato da apposite convenzioni dal Ministero <strong>dell</strong>’Ambiente ai sensi<br />

<strong>dell</strong>a L.979/82, che prevedeva l’esecuzione <strong>di</strong> indagini sulle matrici ambientali acqua,<br />

plancton, microalghe bentoniche, se<strong>di</strong>menti, mitili, praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica e<br />

popolamenti a macroalghe dei fondali rocciosi; il monitoraggio è stato eseguito in 6 aree<br />

marine <strong>dell</strong>a Toscana a 500, 1.000 e 3.000 metri<br />

dalla costa per un totale, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> 18 punti <strong>di</strong> controllo<br />

101


INDICE<br />

4. Sperimentazione <strong>di</strong> un monitoraggio integrato per la valutazione<br />

<strong>dell</strong>’inquinamento <strong>dell</strong>e aree marino costiere<br />

4.1 Il monitoraggio <strong>dell</strong>e acque<br />

4.1.1 L’uso <strong>di</strong> biomarker (CIBM - Dipartimento <strong>di</strong> Morfologia Umana e Biologia<br />

Applicata, sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica Università <strong>di</strong> Pisa.- : Marco Nigro, Giada<br />

Frenzilli, Vittoria Scarcelli, Patrizia Gui<strong>di</strong>, Margherita Bernardeschi)<br />

4.1.2 Saggio biologico in situ ed in laboratorio con il riccio <strong>di</strong> mare P. lividus (CIBM –<br />

ISPRA LI-: Lorenzo Morroni, David Pellegrini)<br />

4.1.3 Gli accumulatori passivi <strong>di</strong> metalli pesanti (CIBM: Rossana Scerbo, Corrado<br />

Barghigiani)<br />

4.1.4 Bioaccumulo nei mitili (CIBM - Dipartimento <strong>di</strong> Morfologia Umana e Biologia<br />

Applicata, sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica Università <strong>di</strong> Pisa.- : Patrizia Gui<strong>di</strong> e Marco<br />

Nigro. CIBM: Rossana Scerbo, Ombretta Spinelli, Susanna Dell’Ira)<br />

4.1.5 Considerazioni sul monitoraggio integrato <strong>dell</strong>a colonna d’acqua<br />

4.2 Il monitoraggio dei se<strong>di</strong>menti marini<br />

4.2.1 La speciazione dei metalli nei se<strong>di</strong>menti marini. (CIBM: Rossana Scerbo, Corrado<br />

Barghigiani)<br />

4.2.2 Bioaccumulo <strong>di</strong> metalli pesanti in organismi autoctoni <strong>dell</strong>e coste sabbiose,<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione e confronto con un test <strong>di</strong> bioaccumulo in laboratorio (CIBM-<br />

Università <strong>di</strong> Firenze –Dip. <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica, Alberto Ugolini; CIBM: Rossana<br />

Scerbo, Ludmila Kozinkova, Corrado Barghigiani)<br />

4.2.3 Saggi ecotossicologici sui se<strong>di</strong>menti (CIBM: Ludmila Kozinkova)<br />

4.2.4 Valutazione <strong>dell</strong>a tossicità dei se<strong>di</strong>menti dei litorali <strong>dell</strong>a Corsica, <strong>dell</strong>a Toscana e<br />

<strong>dell</strong>a Sardegna attraverso saggio biologico: Sviluppo larvale <strong>dell</strong>’ostrica cava Crassostrea<br />

gigas in presenza <strong>di</strong> elutriati <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti.<br />

F. Galgani (1), Y. Bal<strong>di</strong> (1), M. Schintu (2), C. Barghigiani (3), L. Kosinkova (3),C Ravel (1) (1)<br />

IFREMER ; (2) CIBM; (3) UniCA.<br />

4.3 La sperimentazione in aree marino-costiere <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

UNICA-DISP: Marco Schintu, Alessandro Marrucci, Barbara Marras, Susanna S. Campisi, Patrizia<br />

Meloni, Antonio Contu<br />

UNICA-DISTER: Carla Buosi, Angelo Ibba, Antonietta Cherchi<br />

IFREMER: François Galgani<br />

4.4 Conclusioni generali sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio sperimentati<br />

4.5 Bibliografia<br />

102


INDICE<br />

4. Sperimentazione <strong>di</strong> un monitoraggio integrato per la valutazione<br />

<strong>dell</strong>’inquinamento <strong>dell</strong>e aree marino costiere<br />

4.1 Il monitoraggio <strong>dell</strong>e acque<br />

4.1.1 L’uso <strong>di</strong> biomarker (CIBM - Dipartimento <strong>di</strong> Morfologia Umana e<br />

Biologia Applicata, sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica Università <strong>di</strong> Pisa.- : Marco<br />

Nigro, Giada Frenzilli, Vittoria Scarcelli, Patrizia Gui<strong>di</strong>, Margherita<br />

Bernardeschi)<br />

4.1.2 Saggio biologico in situ ed in laboratorio con il riccio <strong>di</strong> mare P. lividus<br />

(CIBM – ISPRA LI-: Lorenzo Morroni, David Pellegrini)<br />

4.1.3 Gli accumulatori passivi <strong>di</strong> metalli pesanti (CIBM: Rossana Scerbo,<br />

Corrado Barghigiani)<br />

4.1.4 Bioaccumulo nei mitili (CIBM - Dipartimento <strong>di</strong> Morfologia Umana e<br />

Biologia Applicata, sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica Università <strong>di</strong> Pisa.- : Patrizia<br />

Gui<strong>di</strong> e Marco Nigro. CIBM Rossana Scerbo, Ombretta Spinelli, Susanna<br />

Dell’Ira)<br />

4.1.5 Considerazioni sul monitoraggio integrato <strong>dell</strong>a colonna d’acqua<br />

4.2 Il monitoraggio dei se<strong>di</strong>menti marini<br />

4.2.1 La speciazione dei metalli nei se<strong>di</strong>menti marini. (CIBM: Rossana Scerbo,<br />

Corrado Barghigiani)<br />

4.2.2 Bioaccumulo <strong>di</strong> metalli pesanti in organismi autoctoni <strong>dell</strong>e coste<br />

sabbiose, stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione e confronto con un test <strong>di</strong> bioaccumulo in<br />

laboratorio (CIBM-Università <strong>di</strong> Firenze –Dip. <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica,<br />

Alberto Ugolini; CIBM Rossana Scerbo, Ludmila Kozinkova, Corrado<br />

Barghigiani)<br />

4.2.3 Saggi ecotossicologici sui se<strong>di</strong>menti (CIBM: Ludmila Kozinkova)<br />

4.2.4 Valutazione <strong>dell</strong>a tossicità complessiva dei se<strong>di</strong>menti del litorale <strong>dell</strong>a<br />

Corsica, <strong>dell</strong>a Toscana e <strong>dell</strong>a Sardegna attraverso saggio biologico: Sviluppo<br />

larvale <strong>dell</strong>’ostrica cava Crassostrea gigas in presenza <strong>di</strong> elutriati <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti.<br />

F. Galgani (1), Y. Bal<strong>di</strong> (1), M. Schintu (2), C. Barghigiani (3), L. Kosinkova (3),C Ravel (1)<br />

(1) IFREMER ; (2) CIBM; (3) UniCA.<br />

4.3 La sperimentazione in aree marino-costiere <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

UNICA-DISP: Marco Schintu, Alessandro Marrucci, Barbara Marras, Susanna S. Campisi,<br />

Patrizia Meloni, Antonio Contu<br />

UNICA-DISTER: Carla Buosi, Angelo Ibba, Antonietta Cherchi<br />

IFREMER: François Galgani<br />

4.4 Conclusioni generali sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio sperimentati<br />

103


4.5 Bibliografia<br />

4) SPERIMENTAZIONE DI UN MONITORAGGIO INTEGRATO PER LA<br />

VALUTAZIONE DELL’INQUINAMENTO DELLE AREE MARINO<br />

COSTIERE<br />

CIBM, Consorzio per il Centro Interuniversitario <strong>di</strong> Biologia Marina ed Ecologia Applicata<br />

“Guido Bacci” Viale N.Sauro, 4 57120 Livorno, Italy. barghigiani@cibm.it<br />

Ifremer,<br />

Uni Cagliari<br />

Abstract<br />

Facendo riferimento agli obiettivi <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva comunitaria 2008/56/CE, il<br />

progetto MOMAR ha come finalità la scelta e la sperimentazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> monitoraggio integrato <strong>dell</strong>’ambiente marino <strong>dell</strong>’area transfrontaliera del<br />

P.O. Italia-Francia Marittimo che siano coerenti e con<strong>di</strong>visibili in ciascuna<br />

regione o sottoregione marina. In questo ambito sono state sperimentate alcune<br />

meto<strong>di</strong>che per il monitoraggio sia dei se<strong>di</strong>menti che <strong>dell</strong>e acque.<br />

Tra i contaminanti <strong>dell</strong>’ambiente, gli elementi in traccia, non essendo<br />

degradabili, si accumulano nei se<strong>di</strong>menti e da questi negli organismi. Inoltre,<br />

alcuni metalli pesanti rivestono particolare importanza non solo per la loro<br />

origine antropica, ma anche per la loro origine geochimica derivante dalle<br />

numerose mineralizzazioni presenti in questa parte del Tirreno, soprattutto<br />

lungo le coste toscane. Esiste inoltre la necessità <strong>di</strong> monitorare la presenza<br />

nelle acque marine <strong>di</strong> inquinanti organici, in particolare quelli derivanti dal<br />

traffico marittimo e da oil spills, non facilmente rilevalibili con le meto<strong>di</strong>che<br />

analitiche attualmente utilizzate. Sia per le acque che per i se<strong>di</strong>menti è stato<br />

affrontato un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare basato su tecniche chimiche,<br />

ecotossicologiche, e sull’impiego <strong>di</strong> biomarkers. In particolare, sulla colonna<br />

d’acqua sono state sperimentate tecniche <strong>di</strong> accumulo passivo <strong>di</strong> metalli e <strong>di</strong><br />

contaminanti organici (IPA e PCB) <strong>di</strong> bioaccumulo con i mitili, nonché<br />

biomarker e saggi biologici con il riccio <strong>di</strong> mare; sui se<strong>di</strong>menti sono state<br />

sperimentate tecniche <strong>di</strong> speciazione e <strong>di</strong> bioaccumulo dei metalli ed<br />

ecotossicologiche.<br />

In Toscana, come stazioni <strong>di</strong> campionamento, sono state scelte quelle più<br />

rappresentative <strong>dell</strong>a contaminazione da metalli pesanti, sia <strong>di</strong> origine<br />

geologica che antropica, prevalentemente derivanti da attività portuali e<br />

industriali <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Per quanto riguarda la colonna d’acqua, nelle stazioni caratterizzate da stress<br />

ambientale elevato, i dati del bioaccumulo nei mitili non sono risultati coerenti<br />

con quanto rilevato dagli accumulatori passivi (DGT) perché la risposta degli<br />

organismi è con<strong>di</strong>zionata dai parametri chimico fisici e più in generale da<br />

moltepliciti fattori <strong>di</strong> stress ambientale. Ciò sposta l’interesse sull’impiego dei<br />

DGT, sistemi chimici più controllabili.<br />

104


Nelle stazioni meno compromesse, si è trovata invece una buona<br />

corrispondenza tra bioaccumulo e DGT.<br />

Tra i biomarker è emersa l’efficacia del saggio del Rosso Neutro nel rispondere<br />

al grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo ambientale coerentemente con la bio<strong>di</strong>sponibilità dei<br />

metalli valutata con i DGT.<br />

Da sottolineare che il saggio del Rosso Neutro si presta bene per<br />

un’applicazione nei piani <strong>di</strong> monitoraggio biologico <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Il saggio in situ con il riccio <strong>di</strong> mare, pur presentando l’aspetto positivo<br />

<strong>dell</strong>’integrazione temporale <strong>dell</strong>a risposta e <strong>di</strong> un approccio più realistico<br />

rispetto ai saggi in laboratorio, richiede un perfezionamento che riduca gli<br />

effetti <strong>dell</strong>’idro<strong>di</strong>namismo e <strong>dell</strong>a variazione dei parametri chimico fisici<br />

durante il periodo <strong>di</strong> esposizione sui risultati finali.<br />

Per quanto riguarda i se<strong>di</strong>menti, l’impiego la tecnica <strong>di</strong> estrazione sequenziale<br />

impiegata è risultata particolarmente valida per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione dei<br />

metalli, consentendo <strong>di</strong> valutarne l’effettiva bio<strong>di</strong>sponibilità e quin<strong>di</strong> la<br />

potenziale tossicità. Si ritiene che questa meto<strong>di</strong>ca possa essere particolarmete<br />

utile nella valutazione <strong>dell</strong>e sabbie da riutilizzare per il ripascimento degli<br />

arenili erosi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>sponibilità dei metalli con tecniche chimiche è stato<br />

integrato con il bioaccumulo in due specie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> organismi: gli anfipo<strong>di</strong> e i<br />

policheti.<br />

L’analisi <strong>di</strong> anfipo<strong>di</strong> talitri<strong>di</strong> autoctoni è risultato un approccio interessante per<br />

la valutazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione spaziale e <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>sponibilità dei metalli in<br />

traccia sulle spiagge emerse. I policheti hanno mostrato una <strong>di</strong>fferente capacità<br />

<strong>di</strong> bioaccumulo rispetto agli anfipo<strong>di</strong>.<br />

L’approccio con i saggi ecotossicologici standard ha confermato l’utilità<br />

<strong>dell</strong>’impiego <strong>di</strong> queste tecniche nel monitoraggio integrato per la valutazione<br />

<strong>dell</strong>o stress ambientale.<br />

In Sardegna, oltre alle aree a più intensa attività industriale e portuale, sono<br />

state indagate alcune aree marine protette (AMP), sia attraverso l’analisi dei<br />

se<strong>di</strong>menti che <strong>dell</strong>’acqua. Nei se<strong>di</strong>menti è stata misurata sia la concentrazione<br />

dei metalli che quella degli IPA. Nelle AMP è stata messa in evidenza<br />

l’efficienza <strong>dell</strong>e tecniche <strong>di</strong> campionamento passivo nel misurare<br />

concentrazioni estremamente basse <strong>di</strong> contaminanti nell’acqua, pur se<br />

significative dal punto <strong>di</strong> vista tossicologico. I dati ottenuti possono<br />

rappresentare in qualche caso una linea <strong>di</strong> base per la valutazione<br />

<strong>dell</strong>’inquinamento chimico <strong>dell</strong>e acque del Me<strong>di</strong>terraneo. In generale i risultati<br />

ottenuti con i campionatori passivi rafforzano la necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare le<br />

procedure attualmente previste dalla legislazione (WFD) per la valutazione<br />

<strong>dell</strong>a qualità dei corpi idrici, basate sugli EQS e sui risultati del campionamento<br />

istantaneo piuttosto che su un valore me<strong>di</strong>o integrato nel tempo <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione degli inquinanti.<br />

Nella valutazione complessiva <strong>dell</strong>a qualità ambientale, si è trovata inoltre una<br />

significativa corrispondenza tra dati chimici e stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a biocenosi a<br />

foraminiferi bentonici. I foraminiferi bentonici vengono sempre più utilizzati<br />

105


per programmi <strong>di</strong> monitoraggio finalizzati a evidenziare sintomi <strong>di</strong> degrado<br />

<strong>dell</strong>’habitat sia per attestare l’efficacia <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ripristino.<br />

4.1 Il monitoraggio <strong>dell</strong>e acque<br />

Per il monitoraggio <strong>dell</strong>e acque, sono state sperimentate tecniche <strong>di</strong> accumulo<br />

passivo <strong>di</strong> metalli pesanti su apposite resine, <strong>di</strong> bioaccumulo nei mitili, tecniche<br />

ecotossicologiche e basate sull’impiego <strong>di</strong> biomarkers.<br />

4.1.1 L’uso <strong>di</strong> biomarker (CIBM - Dipartimento <strong>di</strong> Morfologia Umana e<br />

Biologia Applicata, sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica Università <strong>di</strong> Pisa.- : Marco<br />

Nigro, Giada Frenzilli, Vittoria Scarcelli, Patrizia Gui<strong>di</strong>, Margherita<br />

Bernardeschi)<br />

Negli ultimi 20-30 anni <strong>di</strong> ricerca ecotossicologica si è consolidata la<br />

convinzione che una corretta valutazione <strong>dell</strong>a qualità ambientale non possa<br />

prescindere dall’utilizzo <strong>di</strong> dati biologici in aggiunta al più classico impiego <strong>di</strong><br />

parametri chimico-fisici. Questo approccio nato intorno al concetto <strong>di</strong><br />

organismo bioin<strong>di</strong>catore, ha gradualmente ampliato il numero <strong>di</strong> strumenti<br />

de<strong>di</strong>cati alla <strong>di</strong>agnosi ambientale, con una serie sempre più <strong>di</strong>versificata <strong>di</strong><br />

risposte biologiche indotte dallo stress ambientale in organismi “sentinella”,<br />

appartenenti a popolazioni naturali o appositamente “trapiantati” nell’area<br />

oggetto <strong>dell</strong>’indagine. In particolare, gli effetti misurabili ai livelli più bassi<br />

<strong>dell</strong>’organizzazione biologica (molecolare, cellulare, fisiologico), detti biomarker<br />

hanno polarizzato l’interesse degli ecotossicologi in quanto costituiscono<br />

efficaci strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e prognosi ambientale, cioè possono fornire<br />

segnali precoci <strong>di</strong> allarme e prevedere lo sviluppo <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> un<br />

ecosistema al permanere dei fattori <strong>di</strong> stress. Inoltre, la misura <strong>di</strong> biomarker<br />

specifici, in organismi che vivono in ambienti contaminati, può evidenziare la<br />

presenza <strong>di</strong> alcune classi <strong>di</strong> sostanze pericolose per la salute umana, materia<br />

del D.M. 367/2003 come, ad esempio, quelle in grado <strong>di</strong> provocare danni al<br />

DNA (sostanze genotossiche e/o cancerogene). Pertanto, l’uso <strong>di</strong> biomarker<br />

rappresenta un valido supporto per l’approccio analitico, che può essere reso<br />

<strong>di</strong>fficoltoso a causa <strong>dell</strong>e concentrazioni basse <strong>di</strong> alcune sostanze inquinanti<br />

nelle matrici abiotiche (acqua, se<strong>di</strong>menti), che tuttavia risultano in grado <strong>di</strong><br />

provocare effetti biologici in conseguenza all’esposizione cronica e/o a causa <strong>di</strong><br />

effetti sinergici legati alla presenza <strong>di</strong> miscele complesse <strong>di</strong> contaminanti.<br />

Nell’ambito del progetto MOMAR abbiamo voluto mettere a confronto alcuni<br />

biomarker, basati su alterazioni genotossiche e cellulari, comunemente impiegati<br />

nel monitoraggio marino, verificandone l’efficacia ed evidenziandone le<br />

criticità, in modo da trarne suggerimenti e proposte per migliorare le procedure<br />

<strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’ambiente marino costiero.<br />

Organismo utilizzato e <strong>di</strong>segno sperimentale<br />

106


La ricerca si è concentrata sul mitilo me<strong>di</strong>terraneo (Mytilus galloprovincialis) in<br />

quanto ampiamente riconosciuto come sentinella ambientale, sul quale il<br />

progetto MOMAR ha previsto <strong>di</strong> far convergere anche lo stu<strong>di</strong>o del<br />

bioaccumulo <strong>di</strong> alcuni metalli pesanti.<br />

Mitili provenienti da un allevamento presso l’Isola Palmaria (all’estremità<br />

occidentale del Golfo <strong>di</strong> La Spezia) sono stati traslocati per circa 4 settimane<br />

nelle stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine, localizzate nell’area marina costiera<br />

antistante la città <strong>di</strong> Livorno ed all’interno del porto. I mitili erano contenuti in<br />

reticelle in plastica <strong>di</strong> maglia pari a 2 cm, poste ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 2 m,<br />

non <strong>di</strong>rettamente in contatto con il fondale. La <strong>di</strong>mensione dei mitili era<br />

compresa nel range 50-70 mm.<br />

Al termine del periodo <strong>di</strong> esposizione, i mitili sono stati prelevati e portati in<br />

laboratorio avvolti in un panno umido, all’interno <strong>di</strong> un contenitore<br />

termostatico alla temperatura <strong>di</strong> 18 ± 2° C. In queste con<strong>di</strong>zioni sono stati<br />

mantenuti overnight in attesa <strong>di</strong> essere utilizzati per l’analisi dei biomarker. Per<br />

ciascun in<strong>di</strong>viduo è stato determinato il peso umido <strong>dell</strong>a conchiglia e <strong>dell</strong>e<br />

parti molli al fine <strong>di</strong> determinare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione (CI), espresso come<br />

(peso <strong>dell</strong>e parti molli/ peso <strong>dell</strong>a conchiglia)*100.<br />

Tipi cellulari oggetto <strong>dell</strong>’indagine<br />

Gli emociti sono stati selezionati come tipo cellulare su cui analizzare i tre<br />

biomarker oggetto <strong>dell</strong>’indagine, avendo il vantaggio <strong>di</strong> essere cellule<br />

facilmente isolabili dal muscolo adduttore del mitilo da cui sono stati prelevati<br />

tramite una siringa ipodermica da 5 ml. Durante ogni campionamento sono<br />

stati prelevati trenta mitili da ciascuna stazione; da questi sono stati ricavati 6<br />

pool, ciascuno ottenuto cumulando l’emolinfa <strong>di</strong> 5 in<strong>di</strong>vidui.<br />

Limitatamente ad una stazione (Porto Me<strong>di</strong>ceo) l’indagine è stata estesa ad un<br />

secondo tipo cellulare, le cellule branchiali, che rappresentano un’importante<br />

interfaccia tra l’organismo e l’ambiente. Inoltre, è stata anche valutata l’entità<br />

<strong>dell</strong>a risposta sia nei mitili traslocati che in quelli <strong>dell</strong>a popolazione “naturale”,<br />

che si rinviene sulle parti sommerse <strong>di</strong> banchine e pontili galleggianti. Per<br />

ottenere la sospensione <strong>di</strong> cellule branchiali da destinare ai test <strong>di</strong> genotossicità<br />

sono state seguite le procedure descritte da Nigro et al., 2006.<br />

Stazioni indagate<br />

La localizzazione <strong>dell</strong>e stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine è descritta nella Fig. 1; le<br />

caratteristiche <strong>dell</strong>e singole stazioni sono brevemente descritte <strong>di</strong> seguito.<br />

0 - Isola Palmaria (La Spezia). Questo è il sito scelto per il prelievo dei mitili<br />

destinati agli esperimenti <strong>di</strong> traslocazione nelle stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine<br />

ed è stata considerata come controllo, in quanto relativamente <strong>di</strong>stante<br />

dall’area portuale <strong>di</strong> La Spezia.<br />

107


1- Stazione esterna al Porto <strong>di</strong> Livorno. Questa stazione è localizzata a circa 250<br />

metri a nord <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>ga che chiude a N il porto (nota come “braccio del<br />

Vestrini”). Questa stazione, pur prossima al porto, ne subisce in modo<br />

attenuato l’influsso, particolarmente nei perio<strong>di</strong> in cui non sono in atto attività<br />

<strong>di</strong> dragaggio e/o conferimento se<strong>di</strong>menti nella vasca <strong>di</strong> colmata, prospiciente<br />

la stazione <strong>di</strong> campionamento (Bocchetti et al., 2011).<br />

2 - Canale Scolmatore <strong>dell</strong>’Arno. Questa stazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è posta in prossimità<br />

del Canale dei Navicelli, nel tratto che mette in comunicazione il Canale<br />

Scolmatore con la Darsena Toscana del Porto <strong>di</strong> Livorno (località Calambrone).<br />

Questa area è soggetta ad una forte contaminazione chimica (come risulta<br />

anche dalle indagini effettuate con l’impiego dei DGT) che deriva da <strong>di</strong>verse<br />

fonti, tra le quali il <strong>di</strong>lavamento dei piazzali dei cantieri navali, la vicina<br />

raffineria ENI e la parte più interna e contaminata del porto <strong>di</strong> Livorno. Oltre<br />

all’inquinamento, la stazione Canale Scolmatore è soggetta a fluttuazioni <strong>di</strong><br />

salinità che contribuiscono ad aumentare la criticità <strong>di</strong> questo sito.<br />

3 - Darsena Petroli. Questa stazione è situata all’interno <strong>dell</strong>a parte N del porto<br />

<strong>di</strong> Livorno ed è soggetta all’impatto derivante da attività industriali/portuali,<br />

particolarmente quelle associate alle operazioni <strong>di</strong> carico-scarico e trattamento<br />

<strong>di</strong> idrocarburi. Anche in questo caso, le indagini chimiche e biologiche<br />

effettuate nel corso degli ultimi 10 anni hanno evidenziato il perdurare <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress che si accentuano in occasione <strong>dell</strong>’attività <strong>di</strong> dragaggio<br />

ricorrenti in questa area del porto (Bocchetti et al., 2011).<br />

4 - Porto Me<strong>di</strong>ceo. Anche questa stazione è collocata all’interno del porto <strong>di</strong><br />

Livorno ed in particolare nell’area destinata all’ormeggio <strong>di</strong> imbarcazioni da<br />

<strong>di</strong>porto (pontile <strong>dell</strong>o Yacht Club Livorno). Il livello <strong>di</strong> contaminazione in<br />

questa area portuale risulta me<strong>di</strong>amente inferiore a quello rilevato nelle<br />

porzioni più interne ed industrializzate, tuttavia nel periodo estivo risente <strong>dell</strong>a<br />

ripresa <strong>dell</strong>e attività associate alla nautica da <strong>di</strong>porto. In questa stazione è stato<br />

effettuato un confronto tra le risposte ottenute nei mitili traslocati e quelle<br />

attuate da mitili appartenenti alla popolazione “naturale” che si rinviene sulle<br />

parti sommerse <strong>di</strong> banchine e pontili galleggianti.<br />

5 - Accademia Navale <strong>di</strong> Livorno. Questa stazione è localizzata in un’area<br />

fortemente urbanizzata, situata presso lo stabilimento balneare interno<br />

all’Accademia Navale a circa 1.5 Km a sud del Porto <strong>di</strong> Livorno. Non è<br />

<strong>di</strong>rettamente influenzata da attività industriali e le attività <strong>dell</strong>’Accademia in<br />

tale area marina si limitano al movimento <strong>di</strong> piccole unità navali.<br />

Gli esperimenti <strong>di</strong> traslocazione nelle aree oggetto <strong>dell</strong>’indagine sono stati<br />

effettuati nei seguenti perio<strong>di</strong>:<br />

108


aprile-maggio 2010<br />

luglio 2010<br />

aprile 2011<br />

luglio 2011<br />

L’esperimento <strong>di</strong> luglio 2011 ha riguardato il solo sito Porto Me<strong>di</strong>ceo ed è stato<br />

finalizzato al confronto <strong>dell</strong>e risposte in due <strong>di</strong>versi tipi cellulari (emociti e<br />

cellule branchiali) sia nei mitili traslocati che in quelli naturali.<br />

Fig. 1. Localizzazione <strong>dell</strong>e stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine.<br />

109


Biomarker indagati<br />

Per questa ricerca è stata utilizzata una batteria <strong>di</strong> tre biomarker in grado <strong>di</strong><br />

evidenziare l’insorgenza <strong>di</strong> alterazioni cellulari (Saggio del Rosso neutro) e<br />

genotossiche (Test <strong>dell</strong>a Cometa ed il Test del Micronucleo).<br />

Il saggio del Rosso Neutro. Il test selezionato per l’indagine valuta lo stato <strong>di</strong><br />

integrità <strong>dell</strong>a membrana lisosomale, in base alla capacità <strong>di</strong> questi organuli <strong>di</strong><br />

mantenere al loro interno il colorante vitale Rosso Neutro (RN) (Lowe et al.,<br />

1995). Il comparto lisosomale è molto sviluppato nei mitili dove svolge funzioni<br />

legate alla <strong>di</strong>gestione intracellulare, alla compartimentazione <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti, alla <strong>di</strong>fesa immunitaria. I lisosomi sono noti per essere molto<br />

sensibili alla tossicità <strong>di</strong> contaminanti <strong>di</strong> vario tipo (tra cui metalli pesanti, IPA,<br />

sostanze lipofile persistenti) che si manifesta come alterazioni morfologiche e<br />

funzionali (Moore 1988,).<br />

Per ottenere i preparati destinati al saggio del Rosso Neutro, le valve dei mitili<br />

sono state leggermente aperte per consentire il prelievo <strong>dell</strong>’emolinfa dal<br />

muscolo adduttore posteriore me<strong>di</strong>ante una normale siringa ipodermica. I<br />

campioni <strong>di</strong> emolinfa prelevati da 30 in<strong>di</strong>vidui sono stati riuniti in modo da<br />

ottenere 6 pool <strong>di</strong> 5 in<strong>di</strong>vidui ciascuno. Per ogni pool, circa 50 μl <strong>di</strong> emolinfa<br />

sono stati posti su un vetrino portaoggetto e tenuti in camera umida e al buio<br />

per 15 minuti in modo da far aderire le cellule al vetrino. Successivamente 40 μl<br />

<strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> rosso neutro sono stati aggiunti ed i vetrini, coperti con il coprioggetto,<br />

sono stati nuovamente posti in camera umida al buio per ulteriori 15<br />

minuti. Trascorso il periodo <strong>di</strong> incubazione è stata effettuata una serie <strong>di</strong> letture<br />

al microscopio ottico, ad intervalli regolari, allo scopo <strong>di</strong> valutare il tempo<br />

necessario affinché il 50% <strong>dell</strong>e cellule osservate mostrasse una evidente<br />

<strong>di</strong>ffusione del colorante vitale all’esterno dei lisosomi. Il tempo <strong>di</strong> ritenzione<br />

del colorante all’interno dei lisosomi aumenta con lo stato <strong>di</strong> integrità cellulare<br />

(Fig. 2).<br />

110


A<br />

Fig. 2. Saggio del Rosso Neutro. A) Il saggio valuta la capacità dei lisosomi <strong>di</strong><br />

trattenere al loro interno il colorante vitale Rosso Neutro; B) Il tempo <strong>di</strong><br />

ritenzione del colorante nei lisosomi decresce all’aumentare del grado <strong>di</strong><br />

alterazione cellulare (Da Lowe et al., 1995 mo<strong>di</strong>ficato).<br />

Il test <strong>dell</strong>a Cometa. Nella versione alcalina, il test <strong>dell</strong>a Cometa è in grado <strong>di</strong><br />

evidenziare l’insorgenza <strong>di</strong> rotture nella molecola <strong>di</strong> DNA (strand break) a<br />

singolo o doppio filamento. Questo tipo <strong>di</strong> alterazione costituisce una <strong>dell</strong>e<br />

conseguenze più precoci <strong>dell</strong>’esposizione ad agenti genotossici in grado <strong>di</strong><br />

interagire in modo <strong>di</strong>retto con la doppia elica o provocare danni in<strong>di</strong>retti,<br />

tramite l’aumento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali liberi o l’attenuazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fese antiossidanti<br />

(Singh et al., 1988). La tecnica prevede l’elettroforesi in agarosio del DNA <strong>di</strong><br />

cellule isolate e sottoposte a lisi <strong>dell</strong>e membrane. Le cellule il cui DNA è<br />

frammentato assumono, in seguito ad elettroforesi, la forma <strong>di</strong> una cometa,<br />

mentre quelle non danneggiate si presenta come una massa sferica e compatta<br />

(Fig. 3)<br />

Per ottenere i preparati destinati al test <strong>dell</strong>a Cometa, le cellule isolate (emociti<br />

o cellule branchiali) sono state incluse in LMPA (low melting point agarose) e 75<br />

μl <strong>di</strong> sospensione contenente le cellule sono stati stratificati su un vetrino da<br />

microscopia, precedentemente ricoperto da uno strato <strong>di</strong> NMPA (normal<br />

melting point agarose). Dopo soli<strong>di</strong>ficazione, al buio a 4°C, sono stati aggiunti 85<br />

µl <strong>di</strong> LMPA e il vetrino è stato nuovamente lasciato soli<strong>di</strong>ficare.<br />

Successivamente i vetrini sono stati immersi in una soluzione <strong>di</strong> lisi (4°C al<br />

buio per almeno un’ora) che determina la solubilizzazione <strong>dell</strong>e membrane<br />

cellulari e lascia il materiale nucleare libero <strong>di</strong> migrare durante la corsa<br />

elettroforetica. Tolti dalla soluzione <strong>di</strong> lisi, i vetrini sono stati immersi in una<br />

soluzione tampone alcalina fredda per 10’ e sottoposti ad elettroforesi.<br />

Successivamente, i preparati sono stati neutralizzati, colorati con bromuro <strong>di</strong><br />

eti<strong>di</strong>o ed osservati al microscopio ottico a fluorescenza. La migrazione del DNA<br />

fuori dal nucleo, in <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>’anodo è valutata me<strong>di</strong>ante un sistema per<br />

111<br />

B


l’analisi <strong>dell</strong>’immagine de<strong>di</strong>cato a questo tipo <strong>di</strong> test (Komet 4, Kinetic imaging,<br />

Ltd). Il parametro utilizzato per valutare il danno al DNA è la percentuale <strong>di</strong><br />

DNA migrato, che risulta proporzionale al grado <strong>di</strong> frammentazione ed è meno<br />

suscettibile <strong>di</strong> altri parametri alle fonti <strong>di</strong> variabilità sperimentale. Per ogni pool<br />

sono stati allestiti 2 vetrini e per ogni vetrino sono state lette 25 cellule.<br />

112<br />

Fig. 3. Test <strong>dell</strong>a Cometa.<br />

I: nucleo con DNA non<br />

frammentato;<br />

II: nucleo con DNA poco<br />

frammentato;<br />

III: nucleo con DNA molto<br />

frammentato.<br />

Il test del Micronucleo. Il termine micronucleo definisce una piccola massa <strong>di</strong><br />

cromatina avvolta da membrana localizzata nel citoplasma <strong>di</strong> una cellula<br />

interfasica in proliferazione (Fig. 4). La presenza <strong>di</strong> micronuclei è in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong><br />

alterazioni cromosomiche <strong>di</strong> tipo numerico o strutturale (Fenech, 1993);<br />

pertanto, il test del Micronucleo evidenzia un danno genetico non reversibile<br />

per la cellula che lo ha subito, a <strong>di</strong>fferenza del Test <strong>dell</strong>a Cometa, che descrive<br />

un tipo <strong>di</strong> alterazione molto precoce e reversibile in quanto soggetta all’attività<br />

dei meccanismi <strong>di</strong> riparazione del DNA.<br />

Per ottenere i preparati destinati alla valutazione <strong>dell</strong>a frequenza <strong>di</strong> cellule<br />

micronucleate, le sospensioni cellulari sono state centrifugate e fissate in 5 ml <strong>di</strong><br />

una soluzione <strong>di</strong> metanolo e acido acetico in rapporto variabile da 5:1 a 3:1 e<br />

successivamente la sospensione cellulare è stata “gocciata” su vetrini istologici.<br />

Per ogni pool sono stati allestiti 2 vetrini che, una volta asciutti, sono stati<br />

colorati con una soluzione <strong>di</strong> Giemsa al 5% per 10 minuti, montati con il<br />

collante DPX e coperti con un vetrino coprioggetto. Quin<strong>di</strong> i vetrini sono stati<br />

osservati con un microscopio ottico con obiettivo ad immersione (100X). Per<br />

ogni in<strong>di</strong>viduo sono state lette almeno 1000 cellule (500 per ogni vetrino). Sono<br />

stati conteggiati soltanto i micronuclei che rispettavano i seguenti parametri<br />

standar<strong>di</strong>zzati:<br />

- Diametro minore <strong>di</strong> 1/3 del nucleo principale<br />

- Assenza <strong>di</strong> rifrangenza<br />

- Colorazione uguale o più chiara rispetto alla cromatina del nucleo<br />

principale


- Localizzazione in prossimità del nucleo principale, ma non in contatto<br />

con esso.<br />

Per ogni in<strong>di</strong>viduo la frequenza <strong>di</strong> micronuclei è stata espressa come numero <strong>di</strong><br />

cellule micronucleate per 1000 cellule lette.<br />

Analisi statistica<br />

113<br />

Fig. 4. Test del Micronucleo.<br />

La freccia in<strong>di</strong>ca la presenza<br />

<strong>di</strong> un micronucleo.<br />

L’interpretazione statistica dei risultati dei tre biomarker indagati è stata<br />

effettuata me<strong>di</strong>ante l’analisi multifattoriale <strong>dell</strong>a varianza (MANOVA). Il<br />

Multiple range test è stato utilizzato per valutare <strong>di</strong>fferenze significative tra le<br />

me<strong>di</strong>e.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

I dati relativi ai campionamenti <strong>di</strong> aprile-maggio 2010, luglio 2010 e aprile 2011<br />

sono risultati omogenei, pertanto sono stati cumulati. Diversamente, il<br />

campionamento <strong>di</strong> luglio 2011 ha riguardato la stazione Porto Me<strong>di</strong>ceo ed è<br />

stato finalizzato ad approfon<strong>di</strong>re il confronto tra <strong>di</strong>fferenti tipi cellulari e tra<br />

mitili naturali e traslocati, pertanto è <strong>di</strong>scusso separatamente.<br />

Saggio del Rosso Neutro.<br />

I dati raccolti hanno evidenziato che nei mitili <strong>di</strong> controllo, provenienti<br />

dall’isola Palmaria, il Tempo <strong>di</strong> Ritenzione del Rosso Neutro (NRRT)<br />

all’interno del comparto lisosomale è risultato compatibile con una con<strong>di</strong>zione<br />

ambientale non <strong>di</strong>rettamente influenzata da sorgenti <strong>di</strong> contaminazione<br />

(Regoli, 2000). Diversamente, nelle altre stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine, il valore<br />

<strong>di</strong> NRRT è stato sempre significativamente minore rispetto a quello dei mitili <strong>di</strong><br />

controllo, raggiungendo valori particolarmente bassi nelle stazioni Canale<br />

Scolmatore e Darsena Petroli (Fig. 5). I mitili traslocati presso il Molo Me<strong>di</strong>ceo,


all’esterno del Porto <strong>di</strong> Livorno e presso l’Accademia Navale hanno mostrato<br />

valori interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> NRRT (Fig. 5) denotando un grado <strong>di</strong> alterazione del<br />

comparto lisosomale meno grave <strong>di</strong> quello misurato presso le stazioni <strong>di</strong><br />

Canale Scolmatore e Darsena Petroli. Tuttavia, nel mese <strong>di</strong> luglio 2011 i mitili<br />

<strong>dell</strong>a stazione Porto Me<strong>di</strong>ceo hanno evidenziato una forte alterazione <strong>dell</strong>e<br />

membrane lisosomali (Fig. 6), associata ad un marcato bioaccumulo <strong>di</strong> rame nei<br />

tessuti ed al rilevamento <strong>di</strong> alti livelli <strong>di</strong> rame nell’acqua. L’elevata<br />

bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rame in questa stazione è verosimilmente imputabile al<br />

rilascio dalle vernici antivegetative <strong>dell</strong>e numerose imbarcazioni da <strong>di</strong>porto<br />

ormeggiate nel Porto Me<strong>di</strong>ceo. La criticità ambientale <strong>dell</strong>a stazione Darsena<br />

Petroli è confermata anche dai risultati dei saggi in situ con embrioni <strong>di</strong><br />

Paracentrotus lividus, dai quali risulta una evidente tossicità in questa stazione.<br />

Similmente, Bocchetti et al. (2011) hanno riportato che mitili traslocati nell’area<br />

<strong>dell</strong>a Darsena Petroli manifestano una significativa alterazione <strong>di</strong> un’ampia<br />

serie <strong>di</strong> risposte cellulari.<br />

ritenzione Rosso Neutro (min.)<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Alterazione membrane lisosomali<br />

I. Palmaria<br />

a<br />

Accademia Nav.<br />

b<br />

Esterno porto<br />

b<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo<br />

b<br />

Dars. petroli<br />

c<br />

C. Scolmatore<br />

d<br />

Fig. 5. Saggio del Rosso Neutro.<br />

Le varie stazioni oggetto<br />

<strong>dell</strong>’indagine sono caratterizzate<br />

da un <strong>di</strong>fferente livello <strong>di</strong><br />

alterazione <strong>dell</strong>e membrane<br />

lisosomali. Le lettere in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>di</strong>fferenze significative tra le<br />

me<strong>di</strong>e (p


iomarker; tuttavia, dai risultati degli esperimenti <strong>di</strong> trapianto si osserva un<br />

incremento significativo rispetto ai controlli nella stazione localizzata presso il<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo (Fig. 5B), verosimilmente imputabile alla presenza <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

rame nell’acqua assai elevati. L’assenza <strong>di</strong> un’ induzione significativa <strong>di</strong> danno<br />

cromosomico nei mitili traslocati presso il Canale Scolmatore e la Darsena<br />

Petroli non è coerente con l’elevato livello <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> queste due<br />

stazioni e contrasta con i risultati del saggio del Rosso Neutro. Tuttavia, è<br />

ragionevole ipotizzare che la mancata risposta del test del micronucleo sia<br />

conseguente ad una inibizione del ciclo cellulare indotta dallo stress<br />

ambientale; infatti, affinché i micronuclei si rendano manifesti è necessario che<br />

la cellula abbia completato la <strong>di</strong>visione. L’eventualità che alterazioni del ciclo<br />

cellulare possano interferire con i risultati del test del Micronucleo è stata<br />

evidenziata anche da altri autori come possibile fattore confondente<br />

nell’interpretazione dei dati <strong>di</strong> monitoraggio (Dailianis et al., 2003).<br />

A Danno DNA<br />

B Danno cromosomico<br />

DNA migrato (%)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

I. Palmaria<br />

Accademia Nav.<br />

Esterno porto<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo<br />

Dars. Petroli<br />

C. Scolmatore<br />

Fig. 5. Alterazioni genotossiche. A: Test <strong>dell</strong>a Cometa, nessuna <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa si osserva tra le stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine in termini <strong>di</strong> grado<br />

<strong>di</strong> frammentazione del DNA; B: Test del Micronucleo, un’ induzione<br />

significativa <strong>di</strong> alterazioni cromosomiche si osserva nei mitili <strong>dell</strong>a stazione<br />

Porto me<strong>di</strong>ceo (*:p


elevata bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rame nell’acqua, come <strong>di</strong>mostrato dalle analisi<br />

me<strong>di</strong>ante DGT e dallo stu<strong>di</strong>o del bioaccumulo.<br />

Saggio del Rosso Neutro nei mitili traslocati e naturali<br />

I risultati del saggio del Rosso Neutro hanno confermato un buon livello <strong>di</strong><br />

integrità lisosomale dei mitili <strong>di</strong> controllo provenienti dall’Isola Palmaria ed ha<br />

messo in evidenza una marcata riduzione del NRRT negli organismi <strong>di</strong> Porto<br />

Me<strong>di</strong>ceo (Fig. 6). Inoltre, dal confronto tra i mitili naturali e quelli traslocati<br />

nella stessa stazione non sono emerse <strong>di</strong>fferenze significative; ciò conferma che<br />

il saggio del Rosso Neutro è un biomarker molto precoce in grado <strong>di</strong> fornire in<br />

pochi giorni <strong>di</strong> esposizione una risposta simile nei mitili traslocati ed in quelli<br />

naturali (Regoli et al., 2004).<br />

Fig. 6. Saggio del Rosso Neutro. Confronto tra mitili traslocati e naturali. Si<br />

osserva una netta riduzione del tempo <strong>di</strong> ritenzione del colorante all’interno<br />

dei lisosomi; rappresentativa <strong>di</strong> una alterazione <strong>dell</strong>’integrità morfo-funzionale<br />

<strong>dell</strong>e membrane lisosomali. Le lettere in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong>fferenze significative tra le<br />

me<strong>di</strong>e (p< 0.01).<br />

116


Test del Micronucleo nei mitili traslocati e naturali.<br />

I dati ottenuti hanno confermato un livello basale <strong>di</strong> alterazioni cromosomiche<br />

nei mitili <strong>di</strong> controllo (Isola <strong>di</strong> Palmaria) alquanto elevato (Fig. 7). Tuttavia, ciò<br />

non ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> evidenziare un significativo incremento <strong>dell</strong>a frequenza <strong>di</strong><br />

cellule micronucleate nei mitili trapiantati, in entrambe i tipi cellulari indagati<br />

(Fig. 7 A e B). Anche i mitili naturali <strong>di</strong> Porto Me<strong>di</strong>ceo hanno mostrato livelli <strong>di</strong><br />

danno cromosomico più elevati rispetto agli organismi <strong>di</strong> Palmaria, sebbene la<br />

<strong>di</strong>fferenza risulti significativa solo per le cellule branchiali (Fig. 7A e B).<br />

Fig. 7. Test del Micronucleo, confronto tra mitili traslocati e naturali. A:<br />

emociti; B: cellule branchiali.<br />

Conclusioni<br />

I risultati <strong>dell</strong>’indagine sui biomarker hanno confermato l’efficacia del test <strong>di</strong><br />

tossicità cellulare basato sulla valutazione del tempo <strong>di</strong> ritenzione del Rosso<br />

Neutro nel comparto lisosomale. Infatti, questo biomarker ha <strong>di</strong>scriminato le<br />

varie stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine coerentemente al grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

ambientale ed alle stime <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità dei metalli effettuate me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> DGT. Il saggio del Rosso Neutro ha fornito risposte facilmente<br />

interpretabili anche nelle stazioni più compromesse (Canale Scolmatore e<br />

Darsena Petroli) <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> essere applicabile in un ampio spettro <strong>di</strong><br />

situazioni ambientali. Inoltre, è emerso che due settimane <strong>di</strong> esposizione in una<br />

stazione contaminata da rame (Porto Me<strong>di</strong>ceo) sono sufficienti per ottenere, nei<br />

mitili traslocati, una risposta del Saggio del Rosso Neutro equivalente a quella<br />

attuata dagli organismi residenti, cronicamente esposti alla contaminazione,<br />

come risulta dalle elevate concentrazioni <strong>di</strong> rame accumulate nel tessuto<br />

branchiale. Infine, per la sua semplicità e rapi<strong>di</strong>tà, il Saggio del Rosso Neutro si<br />

presta assai bene per un’applicazione nei piani <strong>di</strong> monitoraggio biologico<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

117


Per quanto riguarda i biomarker basati sulla valutazione <strong>di</strong> effetti genotossici, i<br />

mitili <strong>di</strong> controllo (<strong>dell</strong>’Isola Palmaria) hanno presentato un livello <strong>di</strong> integrità<br />

del DNA ed alterazioni cromosomiche, non rappresentativi <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong><br />

controllo, suggerendo la presenza <strong>di</strong> sostanze ad azione genotossica in<br />

quest’area marina sede <strong>di</strong> un’importante attività <strong>di</strong> acquicoltura. I livelli basali<br />

elevati hanno compromesso pesantemente l’efficacia del test <strong>dell</strong>a Cometa nel<br />

<strong>di</strong>scriminare tra le varie stazioni indagate. Nel caso del test del Micronucleo i<br />

livelli basali <strong>di</strong> danno cromosomico nei mitili <strong>di</strong> controllo, seppur alquanto<br />

elevati, non hanno impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> evidenziare un aumento significativo <strong>dell</strong>a<br />

frequenza <strong>di</strong> cellule micronucleate negli organismi esposti nella stazione<br />

contaminata da rame (Porto Me<strong>di</strong>ceo). Questa evidenza è in linea con i risultati<br />

del saggio del Rosso Neutro e del bioaccumulo. Si può ipotizzare che il<br />

meccanismo alla base del danno cellulare e genotossico sia <strong>di</strong> tipo ossidativo;<br />

infatti, il rame è noto indurre un incremento nella produzione intracellulare <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>cali liberi. Di più <strong>di</strong>fficile interpretazione è l’assenza <strong>di</strong> risposta genotossica<br />

nelle due stazioni più compromesse (Canale Scolmatore e Darsena Petroli),<br />

peraltro accompagnata da un limitato accumulo <strong>di</strong> metalli nei tessuti. Questo<br />

risultato potrebbe essere spiegato con un effetto <strong>di</strong> inibizione del ciclo cellulare;<br />

infatti, affinchè si formi un micronucleo è necessario che venga completata la<br />

<strong>di</strong>visione cellulare. Tale aspetto meriterebbe ulteriori verifiche ed<br />

approfon<strong>di</strong>menti; infatti, sebbene il test del micronucleo sia considerato un<br />

biomarker affidabile, le possibili interferenze con il ciclo cellulare suggeriscono<br />

cautela nell’interpretazione dei risultati, particolarmente nelle stazioni più<br />

pesantemente contaminate e sottoposte a stress <strong>di</strong> varia natura, come le<br />

variazioni <strong>di</strong> salinità che certamente caratterizzano il Canale Scolmatore.<br />

4.1.2 Saggio biologico in situ ed in laboratorio con il riccio <strong>di</strong> mare P. lividus<br />

(CIBM – ISPRA LI-: Lorenzo Morroni, David Pellegrini)<br />

I saggi biologici <strong>di</strong> laboratorio sono attualmente tra le tecniche più utilizzate<br />

all’interno <strong>dell</strong>e analisi ecotossicologiche per valutare la tossicità <strong>di</strong> matrici<br />

ambientali (Baudo et al., 2001). I saggi biologici costituiscono una procedura che<br />

prevede l’esposizione <strong>di</strong> organismi appartenenti ad alcune specie-test a matrici<br />

ambientali contenenti miscele <strong>di</strong> inquinanti in quantità non note in con<strong>di</strong>zioni<br />

sperimentali controllate, allo scopo <strong>di</strong> verificare se si manifestano effetti tossici<br />

(Volpi Ghirar<strong>di</strong>ni e Pellegrini, 2001). Attraverso l’utilizzo dei saggi biologici è<br />

possibile osservare una vasta gamma <strong>di</strong> risposte biologiche (endpoint), come la<br />

mortalità o effetti subletali, quali anomalie <strong>dell</strong>o sviluppo, mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

comportamentali e cambiamenti nel successo riproduttivo, al fine <strong>di</strong><br />

determinare gli effetti tossici sul biota da parte dei contaminanti.<br />

Questo approccio, a causa <strong>dell</strong>a rapi<strong>di</strong>tà <strong>dell</strong>e risposte, alta sensibilità e<br />

rilevanza ecologica rappresenta un utile strumento in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

ulteriori e più approfon<strong>di</strong>te indagini chimiche, ecotossicologiche ed ecologiche<br />

per la valutazione <strong>dell</strong>a qualità ambientale (MacDonald et al., 1997).<br />

118


Nonostante questi vantaggi, che hanno portato negli ultimi hanno a un’ampia<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> queste tecniche, l’impiego dei saggi effettuati in laboratorio è stato<br />

spesso criticato in quanto le con<strong>di</strong>zioni controllate <strong>di</strong> esecuzione generalmente<br />

non rispecchiano le reali con<strong>di</strong>zioni <strong>dell</strong>’ambiente indagato. Al fine <strong>di</strong> ovviare a<br />

questi problemi è possibile monitorare i contaminanti presenti nell’ecosistema<br />

indagato me<strong>di</strong>ante un’esposizione in situ degli organismi. Questi ultimi sono<br />

così sottoposti alle reali con<strong>di</strong>zioni ambientali, consentendo <strong>di</strong> integrare nel<br />

tempo gli effetti <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> eventuali tossici e <strong>dell</strong>e loro interazioni con<br />

altri fattori ambientali, come ad esempio luce, temperatura, salinità, pH, soli<strong>di</strong><br />

sospesi, idro<strong>di</strong>namismo, ecc. Questi parametri possono infatti mostrare valori<br />

con variazioni significative nel tempo all’interno <strong>dell</strong>o stesso sito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(Baudo et al., 1999), oltre a poter interagire con eventuali contaminanti presenti<br />

dando luogo a effetti sinergici che possono influenzare la risposta biologica<br />

degli organismi alla tossicità (Anderson et al., 2004). Inoltre nei saggi in situ non<br />

viene eseguita nessuna manipolazione dei campioni, evitando una possibile<br />

alterazione <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>sponibilità dei tossici (Baudo et al., 2001). Di<br />

conseguenza il vantaggio dei saggi in situ è quello <strong>di</strong> permettere<br />

un’interpretazione più realistica <strong>dell</strong>a contaminazione <strong>dell</strong>’ecosistema oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Ciò assume particolare rilevanza nel monitoraggio <strong>dell</strong>a colonna<br />

d’acqua, dove a causa <strong>dell</strong>’alta <strong>di</strong>namicità <strong>dell</strong>a matrice i fattori <strong>di</strong> stress<br />

possono variare in modo significativo a seconda del momento in cui viene<br />

condotto il saggio. Questo fenomeno può essere maggiormente accentuato se lo<br />

stu<strong>di</strong>o viene condotto in aree caratterizzate da un’ampia variabilità dei fattori<br />

ambientali, come ad esempio aree estuarine o portuali ed in generale zone<br />

costiere. Per questi motivi nel presente stu<strong>di</strong>o sono stati utilizzati saggi<br />

biologici condotti in situ, che hanno permesso un’integrazione temporale <strong>dell</strong>e<br />

risposte biologiche.<br />

La scelta <strong>dell</strong>a specie test è stata in<strong>di</strong>rizzata verso organismi che vivono nella<br />

colonna d’acqua e che posseggono determinate caratteristiche per poter essere<br />

utilizzate in campo con successo. In particolare si deve evitare l’utilizzo <strong>di</strong><br />

specie alloctone, sia perché le con<strong>di</strong>zioni <strong>dell</strong>’habitat potrebbero non coincidere<br />

con le esigenze <strong>dell</strong>’organismo, sia perché una possibile “fuga” dalle camere<br />

test potrebbe portare all’introduzione <strong>di</strong> specie aliene. Le abitu<strong>di</strong>ni alimentari e<br />

comportamentali degli organismi devono inoltre essere compatibili con una<br />

camera d’esposizione, oltre che con gli endpoints stu<strong>di</strong>ati (sviluppo, fertilità,<br />

fecon<strong>di</strong>tà, ecc.) e con una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a colonna d’acqua non<br />

troppo elevata che permetta <strong>di</strong> semplificare il lavoro anche nel caso sia<br />

necessario impiegare subacquei per collocare in loco le camere (Baudo et al.,<br />

1999). Per questi motivi è stata scelta come specie test il riccio <strong>di</strong> mare<br />

Paracentrotus lividus. I saggi <strong>di</strong> tossicità con echinoi<strong>di</strong> sono caratterizzati inoltre<br />

da un’alta sensibilità e rilevanza ecologica. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto<br />

che vengono impiegati gli sta<strong>di</strong> più sensibili del ciclo <strong>di</strong> sviluppo come<br />

fecondazione e sviluppo embrionale (Dinnel et al., 1988; Pagano et al., 1985). Gli<br />

echinodermi sono animali con fecondazione esterna e sia gli embrioni che le<br />

larve sono prive <strong>di</strong> protezioni. Di conseguenza il successo riproduttivo <strong>di</strong>pende<br />

in larga misura dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali, le quali possono facilmente<br />

influenzare le interazioni tra sperma e uovo durante la fecondazione e le<br />

119


interazioni tra blastomeri e tessuti durante lo sviluppo embrionale (Kobayashi,<br />

1984; Pinto et al., 1995; Arizzi Novelli et al., 2002). Per quanto riguarda l’area<br />

me<strong>di</strong>terranea il riccio <strong>di</strong> mare Paracentrotus lividus presenta un periodo<br />

riproduttivo più lungo rispetto alle altre specie, oltre ad avere molte<br />

caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per l’applicazione in<br />

campo ecotossicologico (Dinnel et al., 1988).<br />

Riguardo all’endpoint, P. lividus viene utilizzato sia per test <strong>di</strong> spermiotossicità<br />

(fecondazione) che <strong>di</strong> embriotossicità (sviluppo embrionale). Nel primo caso<br />

vengono valutati gli effetti sulla fecondazione a seguito <strong>dell</strong>’esposizione dei<br />

gameti maschili al contaminante. Per quanto riguarda il saggio <strong>di</strong> sviluppo<br />

embrionale (72 ore d’esposizione) vengono considerati <strong>di</strong>fetti <strong>dell</strong>o sviluppo in<br />

seguito all’esposizione <strong>dell</strong>’embrione a partire dalle prime <strong>di</strong>visioni <strong>dell</strong>o<br />

zigote (Arizzi Novelli et al., 2002), in particolare <strong>di</strong>stinguendo gli embrioni<br />

normoformati allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> plutei quattro braccia che presentano<br />

malformazioni scheletriche, del tratto <strong>di</strong>gerente e/o <strong>dell</strong>e braccia. In questo<br />

stu<strong>di</strong>o è stato scelto il test <strong>di</strong> embriotossicità, in quanto la logistica per<br />

l’esecuzione del test ed il periodo d’esposizione lo rendono particolarmente<br />

adatto all’applicazione in situ.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> valutare l’applicabilità del<br />

saggio <strong>di</strong> embriotossicità con P. lividus per il monitoraggio <strong>dell</strong>a colonna<br />

d’acqua in zone marine costiere.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong> dei saggi in situ ed in laboratorio<br />

I test in situ vengono eseguiti in generale isolando una porzione <strong>dell</strong>’ambiente<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che contiene gli organismi. Per ottenere questo risultato è prevista la<br />

costruzione <strong>di</strong> una o più camere d’esposizione, dove gli organismi verranno<br />

messi a contatto con la matrice ambientale da valutare. Queste ultime devono<br />

essere opportunamente realizzate con volumi idonei e dotate <strong>di</strong> aperture<br />

ricoperte da rete avente una maglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da permettere il ricambio<br />

d’acqua e il mantenimento <strong>di</strong> buoni livelli <strong>di</strong> ossigeno all’interno <strong>dell</strong>a camera<br />

(Clark, 1989; Sibley et al., 1999). Allo stesso tempo però la rete dovrà impe<strong>di</strong>re<br />

la fuoriuscita <strong>di</strong> organismi e l’ingresso <strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>gene, che rappresentano<br />

potenziali predatori o competitori (Chappie e Burton, 1997; Davis et al., 1988;<br />

Sibley et al., 1999).<br />

I bioin<strong>di</strong>catori appartengono a un’ampia gamma <strong>di</strong> specie test, sia invertebrati<br />

che vertebrati acquatici, e vengono impiegati al fine <strong>di</strong> misurare eventuali<br />

effetti <strong>di</strong> sostanze tossiche. Gli organismi sono selezionati in base all’ambiente<br />

presente nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed in funzione del periodo in cui si prevede che<br />

avverrà il campionamento. Le risposte fornite dalle specie test consentiranno <strong>di</strong><br />

trarre conclusioni circa la tipologia <strong>di</strong> contaminanti presenti nell’ambiente<br />

indagato.<br />

120


L’obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> verificare la fattibilità <strong>dell</strong>’esecuzione<br />

<strong>di</strong> saggi biologici per acque marino-costiere nelle con<strong>di</strong>zioni in situ. Al fine <strong>di</strong><br />

raggiungere questo obbiettivo, sono state eseguite contemporaneamente prove<br />

in laboratorio, su campioni d’acqua prelevati in campo lungo il litorale<br />

livornese, e prove in situ, nelle medesime stazioni <strong>di</strong> prelievo, ottimizzando la<br />

struttura dei sistemi e la strategia <strong>di</strong> campionamento. In entrambe le situazioni<br />

è stato condotto il saggio <strong>di</strong> embriotossicità con il riccio <strong>di</strong> mare Paracentrotus<br />

lividus.<br />

Saggi in laboratorio<br />

La metodologia per quanto riguarda il saggio <strong>di</strong> laboratorio è stata sviluppata<br />

in accordo con le procedure standard descritte in ASTM (2004), ICES (1997),<br />

USEPA (1994, 1995, 2000) e dati <strong>di</strong> letteratura: Arizzi Novelli (2002), Volpi<br />

Ghirar<strong>di</strong>ni et al. (2005), Lera et al. (2006).<br />

Il saggio <strong>di</strong> embriotossicità consiste nell’esporre una soluzione <strong>di</strong> uova<br />

fecondate a una matrice acquosa al fine <strong>di</strong> determinare una <strong>di</strong>minuzione nella<br />

percentuale <strong>di</strong> plutei normoformati a 4 braccia dopo un tempo <strong>di</strong> 48/72 ore a<br />

18°C±1.<br />

Recupero dei gameti<br />

L’emissione dei gameti è stata provocata tramite l’iniezione <strong>di</strong> 1 ml <strong>di</strong> KCl<br />

attraverso la membrana peristomale e il successivo scuotimento meccanico<br />

<strong>dell</strong>’animale per alcuni secon<strong>di</strong>. Tale trattamento stimola ulteriormente<br />

l’emissione e aiuta a <strong>di</strong>stribuire omogeneamente il KCl sulle gona<strong>di</strong>. Sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati almeno 3 maschi e 3 femmine, i cui gameti sono stati raccolti<br />

separatamente. In particolare le uova sono state recuperate utilizzando dei<br />

beaker da 50 ml riempiti d’acqua <strong>di</strong> mare filtrata e ponendo ciascuna femmina<br />

al <strong>di</strong> sopra del beaker, con il poro genitale rivolto verso l’acqua. In seguito le<br />

uova sono state selezionate per la loro qualità, tramite controlli al microscopio,<br />

scartando le uova vacuolate, irregolari o troppo piccole. La selezione viene<br />

facilitata eseguendo 3 lavaggi, per poi porre le uova all’interno <strong>di</strong> beaker da 1 l<br />

con acqua <strong>di</strong> mare filtrata.<br />

Per quanto riguarda la raccolta <strong>dell</strong>o sperma questa è stata effettuata “a secco”,<br />

vale a <strong>di</strong>re nelle stesse con<strong>di</strong>zioni in cui usciva dal poro genitale (evitando<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> alcuna soluzione acquosa), tramite una pipetta Pasteur, e<br />

conservato in una eppendorf.<br />

121


<strong>Rapporto</strong> sperma/uovo<br />

Vengono prelevati 100 μl <strong>dell</strong>a soluzione <strong>di</strong> uova che vengono contate su <strong>di</strong> un<br />

vetrino da orologio fino ad ottenere una soluzione con 1000 uova/ml. La<br />

concentrazione <strong>dell</strong>o sperma raccolto viene determinata raccogliendo con una<br />

micropipetta con puntale per liqui<strong>di</strong> viscosi 25 μl <strong>di</strong> sperma e ponendoli in un<br />

cilindro graduato contenente 25 ml <strong>di</strong> acqua dolce. Si ottiene così una soluzione<br />

con fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione (FD) uguale a 100. Da tale soluzione, dopo averla<br />

agitata ed aver atteso qualche minuto, sono state prelevate alcune gocce e poste<br />

sul vetrino superiore <strong>di</strong> una camera <strong>di</strong> Thoma, affinché la soluzione spermatica<br />

<strong>di</strong>ffonda all’interno per capillarità. Dopo aver atteso circa 10 minuti che gli<br />

spermatozoi se<strong>di</strong>mentassero è stato effettuato il conteggio me<strong>di</strong>ante<br />

microscopio ottico (40 x). In base a tale conteggio viene determinato il fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>luizione <strong>dell</strong>o sperma e il conseguente volume da aggiungere alla soluzione<br />

<strong>di</strong> uova per raggiungere una concentrazione sperma/uova <strong>di</strong> 20.000:1<br />

Esecuzione<br />

Il test in laboratorio è stato eseguito in contemporanea rispetto alla<br />

metodologia in situ e i campioni d’acqua prelevati al momento <strong>dell</strong>e prove in<br />

campo sono stati utilizzati per il saggio <strong>di</strong> laboratorio. Quest’ultimo ha<br />

richiesto anche l’allestimento <strong>di</strong> un controllo negativo con acqua <strong>di</strong> mare<br />

filtrata e un controllo positivo impiegando, oltre ai gameti imme<strong>di</strong>atamente<br />

prelevati dagli organismi in laboratorio, i gameti trasportati in campo e<br />

riportati in laboratorio per valutare la risposta dei gameti a seguito <strong>dell</strong>o stress<br />

legato al “trasporto”. Tale valutazione è stata fatta utilizzando il tossico <strong>di</strong><br />

riferimento Cu(NO3)2 in saggi <strong>di</strong> spermiotossicità e <strong>di</strong> embriotossicità, con<br />

successivo calcolo <strong>dell</strong>’EC50.<br />

In particolare una volta preparata la soluzione <strong>di</strong> uova (1000 uova/ml) e<br />

determinata la concentrazione <strong>dell</strong>o sperma, i gameti tenuti ancora separati,<br />

vengono trasportati sul campo. Qui viene fatta avvenire la fecondazione e<br />

vengono prelevati i campioni d’acqua. Di conseguenza al rientro in laboratorio<br />

sono stati utilizzati gli embrioni e le acque provenienti dal campo. Di<br />

quest’ultime ne sono stati prelevati 10 ml per campione, ponendoli in piastre<br />

sterili per coltura in polistirene a sei pozzetti con coperchio. Per ciascun<br />

campione sono state allestite 3 repliche. In ciascun pozzetto si è aggiunto 1 ml<br />

<strong>dell</strong>a soluzione <strong>di</strong> embrioni proveniente dal campo, sulla quale sono state<br />

osservate le anomalie <strong>dell</strong>o sviluppo dopo 72 ore, quando è stato raggiunto lo<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pluteo a 4 braccia.<br />

Per quanto riguarda invece il controllo positivo sono state utilizzate soluzioni a<br />

concentrazioni crescenti <strong>di</strong> nitrito <strong>di</strong> rame (24, 48, 60 ,72 μg/l), allestite in<br />

piastre sterili con 3 pozzetti per ciascuna concentrazione. Utilizzando tali<br />

soluzioni è stato allestito sia il saggio <strong>di</strong> embriotossicità, con gli stessi embrioni<br />

impiegati per valutare i campioni d’acqua, sia quello <strong>di</strong> spermiotossicità, con i<br />

122


gameti portati sul campo e riportati in laboratorio senza far avvenire la<br />

fecondazione. Nel primo caso è stato aggiunto 1 ml <strong>dell</strong>a soluzione <strong>di</strong> embrioni<br />

a ciascun pozzetto, per poi fare le letture dopo 72 ore. Il saggio <strong>di</strong><br />

spermiotossicità è stato eseguito invece inserendo all’interno <strong>dell</strong>e camere test<br />

un numero definito <strong>di</strong> spermatozoi. Dopo un’ora <strong>di</strong> esposizione alla matrice<br />

acquosa sono state aggiunte le uova e trascorsi altri 20 minuti il saggio è stato<br />

bloccato con l’aggiunta <strong>di</strong> Lugol. Lo sperma e le uova, prima del loro<br />

inserimento nelle camere test, sono stati conteggiati e <strong>di</strong>luiti fino al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> 1000 uova e un rapporto sperma/uovo <strong>di</strong> 15.000:1 in ogni<br />

camera test. Successivamente è stata determinata la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> percentuale<br />

<strong>di</strong> fecondazione al crescere <strong>dell</strong>a concentrazione del tossico e rispetto al<br />

controllo negativo contenete acqua <strong>di</strong> mare filtrata.<br />

Saggi in situ<br />

Materiale impiegato in situ<br />

Per consentire l’esposizione in situ nella colonna d’acqua degli embrioni <strong>di</strong> P.<br />

lividus è stata appositamente costruita una “sonda biologica” (Fig. 1). Questa è<br />

costituita da un supporto rigido sul quale sono inserite tre camere<br />

d’esposizione contenenti gli embrioni. Non è stato impiegato nessun tipo <strong>di</strong><br />

materiale metallico, al fine <strong>di</strong> evitare l’ossidazione dovuta all’esposizione<br />

prolungata all’acqua <strong>di</strong> mare.<br />

In particolare il supporto, realizzato in PVC, è stato dotato <strong>di</strong> appositi fori, al<br />

fine <strong>di</strong> fissarvi saldamente le camere utilizzando fascette in materiale plastico.<br />

Ogni singola camera è <strong>di</strong> forma cilindrica e del volume <strong>di</strong> 50 ml (Fig. 1A). In<br />

corrispondenza <strong>dell</strong>’estremità superiore è dotata <strong>di</strong> un’apertura alla quale è<br />

applicata una rete con maglia <strong>di</strong> 55 μm. E’ cos ì possibile esporre alla matrice<br />

ambientale il contenuto <strong>dell</strong>a camera senza però provocare la fuoriuscita degli<br />

embrioni, visto che il <strong>di</strong>ametro <strong>dell</strong>e uova non fecondate è compreso tra gli 80 e<br />

i 90 μm. La sonda così realizzata è stata legata ad un estremo a una struttura<br />

emersa (bitta o anello a seconda del sito). La sonda biologica è stata mantenuta<br />

a un metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, grazie al peso da 300 g che le conferiva un assetto<br />

negativo e alla sagola dalla lunghezza appositamente regolata che la collega<br />

alla costa mantenendola sollevata dal fondale. Nei siti dove per la morfologia<br />

<strong>dell</strong>a costa non è risultato possibile fissare la sonda a una struttura fissa questa<br />

è stata mantenuta a un metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà bloccandola con un corpo morto e<br />

un galleggiante. La messa in campo è stata compiuta tramite immersioni<br />

subacquee.<br />

123


Fig. 1 Fig. – Camera 1 – Camera d’esposizione (A) e (A) posizione e posizione in mare in mare <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a sonda sonda biologica. biologica.<br />

Prove Prove preliminari preliminari<br />

Al fine Al fine <strong>di</strong> mettere <strong>di</strong> mettere a punto a punto la parte la parte metodologica sono sono state state eseguite eseguite alcune alcune<br />

prove prove preliminari preliminari che, che, sebbene sebbene limitate limitate da un da punto un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> vista spazio-temporale<br />

hanno hanno fornito fornito utili in<strong>di</strong>cazioni utili in<strong>di</strong>cazioni riguardo: riguardo:<br />

• •l’eventuale l’eventuale presenza presenza <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> effetti tossici tossici dovuti dovuti ai materiali ai materiali da utilizzare da utilizzare nei saggi nei saggi<br />

in situ in situ<br />

• •la tipologia la tipologia <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a sonda sonda biologica biologica e in particolare e in particolare <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a camera camera <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> esposizione<br />

• •l’influenza l’influenza <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a temperatura sulla sulla velocità velocità si sviluppo si sviluppo embrionale embrionale<br />

Mentre Mentre la prova la prova dei materiali dei materiali è avvenuta è avvenuta in una in prima una prima fase fase <strong>di</strong> laboratorio, <strong>di</strong> laboratorio, la la<br />

scelta scelta <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a sonda sonda e <strong>dell</strong>e e <strong>dell</strong>e stazioni stazioni <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> campionamento per la per prova la prova definitiva definitiva<br />

sono sono avvenute avvenute in campo, in campo, in date in date successive. successive.<br />

Prova Prova dei materiali dei materiali<br />

Al fine Al fine <strong>di</strong> verificare <strong>di</strong> verificare la possibile la possibile presenza presenza <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> effetti tossici tossici dovuti dovuti ai materiali ai materiali<br />

impiegati impiegati nella nella metodologia in situ in sono situ sono state state eseguite eseguite <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e prove prove preliminari preliminari<br />

in laboratorio. in laboratorio. Il test Il test <strong>di</strong> embriotossicità <strong>di</strong> embriotossicità è stato è stato condotto condotto utilizzando utilizzando come come<br />

matrice matrice acqua acqua <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> mare filtrata. filtrata. In particolare In particolare sono sono stati stati allestiti allestiti in parallelo in parallelo due due<br />

saggi, saggi, uno uno condotto condotto con con i pozzetti i pozzetti normalmente impiegati impiegati nelle nelle procedure procedure<br />

standard standard (3 repliche) (3 repliche) e l’altro e l’altro utilizzando utilizzando la sonda la sonda biologica biologica (con (con 6 camere 6 camere test) test)<br />

da utilizzare da utilizzare in situ, in situ, posta posta in un in acquario un acquario nelle nelle medesime medesime con<strong>di</strong>zioni. con<strong>di</strong>zioni. Le prove Le prove<br />

sono sono state state ripetute ripetute in 2 date in 2 date <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>fferenti con un con nuovo un nuovo pool pool <strong>di</strong> gameti. <strong>di</strong> gameti. In questo In questo<br />

124


modo è stato possibile orientare la scelta dei materiali, evitando il rischio <strong>di</strong><br />

confondere gli eventuali effetti <strong>di</strong> questi ultimi con le possibili <strong>di</strong>fferenze<br />

dovute alle due metodologie d’esecuzione del saggio (laboratorio e situ).<br />

Scelta <strong>dell</strong>a sonda biologica<br />

Sono state effettuate 4 prove preliminari in situ, in 4 <strong>di</strong>fferenti date, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> progettare la sonda biologica che superasse tutte le criticità<br />

emerse durante l’esposizione in mare. Durante la durata <strong>dell</strong>’intera fase<br />

preliminare sono state testate 3 tipologie <strong>di</strong> camere test per valutare le<br />

eventuali <strong>di</strong>fferenze nell’esposizione degli embrioni ai contaminanti<br />

ambientali. La prima tipologia <strong>di</strong> camera è dotata <strong>di</strong> una sola apertura, del<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 2,5 cm, in corrispondenza <strong>dell</strong>’estremità superiore. La seconda<br />

tipologia presenta, oltre alla precedente “finestra”, una seconda apertura in<br />

corrispondenza <strong>dell</strong>a superficie laterale del cilindro <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 1,5 x 4<br />

cm. Infine la terza tipologia <strong>di</strong> camera prevede 2 finestre laterali <strong>di</strong> 1,5 x 4 cm e<br />

una terza apertura in corrispondenza <strong>dell</strong>’estremità superiore. Tutte le aperture<br />

sono state rivestite con una rete da plancton con maglia <strong>di</strong> 85 μm. Tale misura<br />

impe<strong>di</strong>sce la fuoriuscita <strong>dell</strong>e uova fecondate e massimizza il ricambio d’acqua<br />

all’interno <strong>dell</strong>a camera. Tutte le reti sono incollate con colla specifica per tubi e<br />

raccor<strong>di</strong> in PVC rigido (Tangit), applicata esclusivamente sulla superficie<br />

esterna <strong>dell</strong>e camere. Come detto inizialmente, le camere sono fissate a un<br />

supporto rigido in PVC, del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 10 cm per 2 cm <strong>di</strong> altezza. Nelle ultime<br />

2 date (29.11.2010 e 13.12.2010) sono state inoltre testate anche reti con maglie<br />

<strong>di</strong> 55 μm, al fine <strong>di</strong> trovare il giusto compromesso tra ricambio d’acqua e<br />

quantità <strong>di</strong> particolato all’interno <strong>dell</strong>e camere. Tutte le sonde sono state fissate<br />

alla riva e dotate <strong>di</strong> peso <strong>di</strong> 300 g, che dopo le prime prove si è <strong>di</strong>mostrato il<br />

peso più idoneo.<br />

Prove a <strong>di</strong>verse temperature<br />

Le procedure standard per il test <strong>di</strong> embriotossicità (ASTM 2004; ICES 1997;<br />

USEPA 1994, 1995, 2000) condotto in laboratorio prevedono una temperatura <strong>di</strong><br />

18°C±1. Nel Mar Ligure questa temperatura si raggiunge solamente in un<br />

ristretto periodo alla fine <strong>dell</strong>a primavera e agli inizi <strong>dell</strong>’autunno (ai limiti del<br />

periodo estivo). Appare quin<strong>di</strong> fondamentale, al fine <strong>di</strong> una confrontabilità con<br />

le prove in situ, valutare l’applicabilità <strong>dell</strong>a metodologia anche a <strong>di</strong>verse<br />

temperature, sia più basse, come avviene nel periodo invernale, sia più alte al<br />

fine <strong>di</strong> valutare l’applicabilità <strong>dell</strong>e prove nel periodo estivo. E’ noto l’effetto<br />

ritardante <strong>dell</strong>e basse temperature sullo sviluppo embrionale dei ricci <strong>di</strong> mare<br />

(Beiras et al., 2001). Al fine <strong>di</strong> meglio calibrare le prove <strong>di</strong> campo sono state<br />

quin<strong>di</strong> eseguite alcune prove <strong>di</strong> laboratorio a temperature <strong>di</strong>fferenti. In<br />

particolare gli embrioni <strong>di</strong> P. lividus sono stati esposti secondo il saggio <strong>di</strong><br />

embriotossicità, alle temperature <strong>di</strong> 13, 18 e 24°C. Come variabile <strong>di</strong> risposta è<br />

125


stato considerato il tempo nel quale una percentuale superiore al 70%<br />

raggiunge lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pluteo a 4 braccia in un controllo negativo. Come matrice<br />

è stata utilizzata acqua <strong>di</strong> mare filtrata e le <strong>di</strong>verse temperature sono state<br />

ottenute tramite l’utilizzo <strong>di</strong> camera e bagni termostatati. Le prove sono state<br />

ripetute in 7 date <strong>di</strong>fferenti e per ciascuna combinazione dei fattori tempo ed<br />

esposizione sono state allestite 3 repliche. La verifica del livello <strong>di</strong> sviluppo<br />

veniva eseguita ogni 24h. Come sopra accennato, le <strong>di</strong>verse temperature sono<br />

state scelte in funzione <strong>dell</strong>a variabilità stagionale. In particolare la temperatura<br />

<strong>di</strong> 13°C è paragonabile a quella me<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>e aree costiere del litorale livornese<br />

nel periodo invernale, 18°C è la temperatura prevista dalle procedure standard,<br />

mentre 24°C è una temperatura che in mare si raggiunge esclusivamente nel<br />

periodo estivo.<br />

Prove definitive<br />

Al termine <strong>di</strong> questa prima serie <strong>di</strong> prove è stata concepita la sonda biologica<br />

definitiva. Come per le prove preliminari è stato eseguito in parallelo il saggio<br />

<strong>di</strong> laboratorio e il controllo positivo con i gameti trasportati in campo e riportati<br />

in laboratorio per valutare un possibile stress legato al trasporto. In particolare<br />

una volta arrivati al sito oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o viene prelevato il giusto volume <strong>di</strong><br />

sperma e trasferito dalla eppendorf al beaker contente le uova, agitando e<br />

aspettando 20 minuti in modo da essere sicuri che la fecondazione sia<br />

avvenuta. Intanto sono state <strong>di</strong>sposte le camere d’esposizione già aperte e al<br />

termine dei 20 minuti 50 ml <strong>dell</strong>a soluzione <strong>di</strong> uova fecondate vengono iniettati<br />

all’interno <strong>dell</strong>e camere, le quali sono già pre<strong>di</strong>sposte per essere posizionate in<br />

mare. Appena conclusa l’operazione le repliche vengono contemporaneamente<br />

calate e bloccate in acqua. A questo punto, attraverso l’uso <strong>dell</strong>a sonda<br />

multiparametrica Eutech Instruments PCD 650, vengono registrati<br />

temperatura, salinità, pH e ossigeno <strong>di</strong>sciolto nel punto <strong>di</strong> campionamento.<br />

Viene inoltre preso un campione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare da riportare in laboratorio.<br />

Tale operazione è sempre stata fatta tassativamente entro un’ora dalla<br />

fecondazione, per essere sicuri che l’esposizione alla matrice avvenisse sempre<br />

prima <strong>dell</strong>a prima <strong>di</strong>visione cellulare <strong>dell</strong>’embrione. A tal fine sono state<br />

opportunamente preparate 2 aliquote <strong>di</strong> gameti provenienti dallo stesso pool e<br />

portate sul campo, in modo da utilizzare, sia in campo che in laboratorio, zigoti<br />

che non abbiano mai raggiunto la prima <strong>di</strong>visione. Infine una parte <strong>di</strong> gameti è<br />

stata mantenuta separata in campo, per poi essere riportata in laboratorio, in<br />

modo da verificare un possibile stress dovuto al trasporto.<br />

Le prove sono state svolte sia durante il periodo invernale che quello estivo. E’<br />

stato allestito in parallelo anche un controllo <strong>di</strong> laboratorio a 13°C per l’inverno<br />

e a 24°C per l’estate. Una volta che gli embrioni esposti a questa temperatura<br />

hanno raggiunto lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pluteo 4 braccia sono stati recuperati i campioni in<br />

campo. Il contenuto <strong>dell</strong>e camere <strong>di</strong> esposizione viene trasferito sul campo in<br />

contenitori da urina sterili e imme<strong>di</strong>atamente bloccato con Lugol. Tali soluzioni<br />

vengono poi <strong>di</strong>sposte all’interno <strong>di</strong> contenitori <strong>di</strong> polistirolo, pronte per essere<br />

126


trasportate in laboratorio per le letture dei dati. In questa occasione è stata<br />

inoltre ripetuta la lettura dei parametri ambientali (temperatura, salinità, pH e<br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto), i cui valori verranno successivamente me<strong>di</strong>ati con quelli<br />

rilevati al momento <strong>dell</strong>a messa in acqua <strong>dell</strong>a sonda biologica.<br />

Scelta <strong>dell</strong>e stazioni sperimentali e frequenza <strong>dell</strong>e prove<br />

Il <strong>di</strong>segno sperimentale ha previsto l’allocazione <strong>dell</strong>e sonde biologiche in 5<br />

<strong>di</strong>versi siti (Fig. 2). In particolare i siti 6 (43° 33’ 52.88’’ N -10° 18’ 08.12’’ E) e 1<br />

(43° 33’ 45.00’’ N - 10° 17’ 55.00’’ E) sono situati all’interno del porto <strong>di</strong> Livorno<br />

e in particolare nella Darsena Petroli. Tali siti in analisi precedenti avevano<br />

mostrato alti livelli <strong>di</strong> contaminazione. Anche il sito 4 (43° 32,918’ N, 10° 17,882’<br />

E ) si trova all’interno <strong>dell</strong>’area portuale, nel Porto Me<strong>di</strong>ceo. Questa risulta<br />

essere una zona fortemente antropizzata, ma con ricambio d’acqua e <strong>di</strong>stanza<br />

da attività industriali maggiori rispetto alla Darsena Pertoli. Il sito 5<br />

(43°31'30.70"N - 10°18'29.62"E.), allocato fuori dal porto e più precisamente<br />

nella zona militare <strong>dell</strong>’Accademia Navale, in un’area relativamente lontana<br />

dalle acque portuali e riparata dal moto ondoso grazie alla presenza <strong>di</strong> barriere<br />

frangiflutti.<br />

Infine il sito 7 (43°25'37.10"N, 10°23'48.27"E ) si trova sulla costa rocciosa sud <strong>di</strong><br />

Livorno (Località Fortullino) lontano da evidenti fonti <strong>di</strong> contaminazione ed è il<br />

sito usualmente utilizzato per il prelievo degli organismi test. In ciascun sito<br />

sono state immerse tre sonde biologiche, ognuna <strong>dell</strong>e quali è costituita da 3<br />

camere.<br />

127


1 6<br />

4<br />

5<br />

Darsena Petroli<br />

Livorno<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo<br />

Accademia Navale<br />

128<br />

Fortullino<br />

Fig. 2 – Localizzazione <strong>dell</strong>e stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine<br />

7


Risultati e valutazione dei saggi biologici in situ ed in laboratorio con il<br />

riccio <strong>di</strong> mare P. lividus<br />

Prove preliminari<br />

In questo paragrafo sono riportati i risultati <strong>dell</strong>e prove effettuate nella prima<br />

parte del progetto che hanno fornito utili in<strong>di</strong>cazioni riguardo i materiali, i<br />

meto<strong>di</strong> e i siti campione da utilizzare per il successivo confronto tra saggi <strong>di</strong><br />

embriotossicità in situ e in laboratorio.<br />

Prova dei materiali<br />

I risultati dei saggi <strong>di</strong> embriotossicità (Fig. 3) allestiti con piastre sterili (n=6) e<br />

utilizzando la sonda biologica (n=12), confrontati me<strong>di</strong>ante un test t, hanno<br />

manifestato valori confrontabili tra i due test (t = 1.133, 16 g.l., P>0.05), a<br />

<strong>di</strong>mostrazione che non vi sono <strong>di</strong>fferenze dovute alla natura <strong>dell</strong>e camere<br />

d’esposizione dove viene condotto il saggio.<br />

129


Prove a <strong>di</strong>verse temperature<br />

I risultati hanno mostrato un raggiungimento <strong>dell</strong>o sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pluteo 4 braccia<br />

superiore (o uguale) al 70% e inferiore (o uguale) al 90% a tutte le temperature,<br />

dopo tempi <strong>di</strong>versi. In particolare, dalle 7 prove effettuate emerge che: a 13°C il<br />

tempo me<strong>di</strong>o impiegato è compreso tra 96 e 120 h, a 18°C tra 48 e 72 h e a 24°C<br />

tra 24 e 48 h, ricordando che le osservazioni sono state eseguite ad intervalli <strong>di</strong><br />

24 h. Emerge quin<strong>di</strong> l’assenza <strong>di</strong> effetti tossici sullo sviluppo embrionale a<br />

carico <strong>dell</strong>e temperature impiegate, e piuttosto un’influenza sulla velocità <strong>dell</strong>o<br />

sviluppo larvale. Questi dati costituiscono un’utile in<strong>di</strong>cazione per<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> campo sia durante l’inverno che in estate, stagione in<br />

cui generalmente cessa l’emissione dei gameti.<br />

Scelta <strong>dell</strong>a camera d’esposizione<br />

La scelta <strong>dell</strong>a tipologia <strong>di</strong> camera definitiva, con un'unica apertura con rete <strong>di</strong><br />

maglia 55 μm, oltre l’elaborazione dei risultati ottenuti, è stata dettata<br />

soprattutto da esigenze pratiche. Infatti le camere inizialmente utilizzate con 2 e<br />

3 aperture presentavano al loro interno elevate quantità <strong>di</strong> materiale<br />

particellato che rendeva molto complessa la localizzazione e il conteggio degli<br />

embrioni. Tale effetto si riduceva drasticamente nelle camere con una sola<br />

apertura e soprattutto con la successiva scelta <strong>dell</strong>a rete con maglia da 55 μm.<br />

Tale misura garantisce comunque il ricambio d’acqua ed è maggiormente<br />

confrontabile con quella impiegata in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura (20 – 30 μm), che<br />

hanno valutato lo sviluppo embrionale <strong>di</strong> altri organismi esposti in situ alla<br />

colonna d’acqua (Beiras et al., 2001; Geffard et al., 2001).<br />

Prove definitive<br />

I risultati dei test <strong>di</strong> spermiotossicità, dopo l’eventuale stress dovuto al<br />

trasporto dei gameti in campo, sono riportati in figura 4. Vengono riportate<br />

anche le EC50 relative ad alcune prove aggiuntive eseguite in situ nel<br />

medesimo periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. I valori <strong>di</strong> EC50 si confermano in linea con quelli<br />

<strong>dell</strong>a carta <strong>di</strong> controllo del laboratorio (21,69 - 68,18 µg/l; Sartori, com.pers.),<br />

rilevando quin<strong>di</strong> l’assenza <strong>di</strong> uno stress dei gameti dovuti al trasporto.<br />

130


Vengono adesso riportati i risultati <strong>dell</strong>e prove effettuate nella fase centrale del<br />

progetto, al fine <strong>di</strong> confrontare i saggi <strong>di</strong> embriotossicità in situ ed in<br />

laboratorio, nei siti selezionati (1, 4, 5, 6, 7 controllo <strong>di</strong> campo), nelle <strong>di</strong>fferenti<br />

date.<br />

Prima prova<br />

Dopo 72 ore i plutei presenti nei campioni <strong>dell</strong>e stazioni <strong>dell</strong>a Darsena Petroli<br />

(1 e 6) hanno mostrato evidenti malformazioni (Fig. 5); i valori <strong>dell</strong>e barre <strong>dell</strong>e<br />

prove in situ corrispondono al valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutte le repliche con le <strong>di</strong>fferenti<br />

camere test. I risultati <strong>dell</strong>e prove hanno fornito inoltre dati confrontabili con<br />

quelli ottenuti in laboratorio.<br />

131


Seconda prova<br />

In questa prova, tutti i saggi <strong>di</strong> laboratorio non <strong>di</strong>fferiscono significativamente<br />

dal controllo (Fig. 6). I saggi in situ (7, 5), risultano significativamente minori<br />

del controllo <strong>di</strong> laboratorio. Il confronto tra le prove in laboratorio e in campo<br />

nella medesima stazione, evidenzia <strong>di</strong>fferenze altamente significative. Da<br />

rilevare che la percentuale <strong>di</strong> embrioni normoformati nella stazione 7 del<br />

Fortullino (considerato un controllo <strong>di</strong> campo), è comunque superore al 70%<br />

(valore generalmente considerato come limite per le acque <strong>di</strong> controllo del test).<br />

Terza prova<br />

132<br />

7 5<br />

I saggi in situ risultano significativamente minori del controllo in laboratorio: la<br />

stazione 7 del Fortullino con percentuali <strong>di</strong> poco inferiori al 70%, mentre la<br />

stazione 4 del Porto Me<strong>di</strong>ceo mostra assenza <strong>di</strong> plutei normoformati (Fig. 7).<br />

Il confronto tra le prove in laboratorio e in campo evidenzia <strong>di</strong>fferenze<br />

altamente significative.


Quarta prova<br />

133<br />

7 4<br />

Fig. 7 – Percentuale <strong>di</strong> embrioni normoformati (me<strong>di</strong>a ± ES) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

laboratorio e in situ. Gli asterischi in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong>fferenze significative (* p < 0.5; **<br />

p < 0.01) tra controllo e<br />

campioni.<br />

In questa prova non vi sono <strong>di</strong>fferenze tra le prove condotte in laboratorio ed in<br />

situ (Fig. 8).<br />

7 4<br />

Fig. 8 – Percentuale <strong>di</strong> embrioni normoformati (me<strong>di</strong>a ± ES) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

laboratorio e in situ. Gli asterischi in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong>fferenze significative (* p < 0.5; ** p <<br />

0.01) tra controllo e campioni.


Quinta prova<br />

In questa ultima, per quanto riguarda il confronto laboratorio-situ, non vi sono<br />

<strong>di</strong>fferenze significative nella stazione 4 (valori superiori al 70%), mentre la 7<br />

mostra valori significativamente più bassi in situ, anche se risultano essere<br />

attorno alla soglia del 70% (Fig. 9).<br />

134<br />

7 4<br />

Fig. 9 – Percentuale <strong>di</strong> embrioni normoformati (me<strong>di</strong>a ± ES) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

laboratorio e in situ. Gli asterischi in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong>fferenze significative (* p < 0.5;<br />

** p < 0.01) tra controllo e campioni.<br />

In Fig. 10 sono riportati per ciascun sito indagato nello stu<strong>di</strong>o i valori <strong>di</strong> campo<br />

e i valori <strong>di</strong> laboratorio me<strong>di</strong>ati su tutte le 4 date <strong>di</strong> campionamento.<br />

Dall’istogramma si osserva che i valori me<strong>di</strong> sono più bassi nei saggi condotti<br />

in situ rispetto a quelli <strong>di</strong> laboratorio. Le minori <strong>di</strong>fferenze si osservano nei siti<br />

portuali 1 e 6 e in 7, il quale presenta una me<strong>di</strong>a superiore alla soglia del 70%,<br />

confermandosi come sito <strong>di</strong> controllo in mare e <strong>di</strong>mostrandosi la stazione che<br />

concorda maggiormente con i dati <strong>di</strong> laboratorio. I risultati mostrano quin<strong>di</strong><br />

evidenti effetti, sia in situ che in laboratorio, <strong>dell</strong>e acque <strong>dell</strong>e stazioni 1 e 6<br />

situate all’interno <strong>dell</strong>a Darsena Petroli. Tutta quest’area risulta infatti<br />

fortemente antropizzata, riconosciuta sulla base <strong>dell</strong>a L. 137/97 come “area<br />

critica da elevata concentrazione <strong>di</strong> attività industriali”, poi Sito <strong>di</strong> Interesse<br />

Nazionale (SIN) ai fini <strong>dell</strong>a bonifica. A conferma dei risultati ottenuti, le<br />

analisi precedenti in questa specifica area portuale avevano mostrato alti livelli<br />

<strong>di</strong> contaminazione <strong>dell</strong>a colonna d’acqua (Pellegrini, com. pers.). In particolare,<br />

ad esempio, nei mitili impiegati per il mussel watch, è stato osservato un alto<br />

bioaccumulo <strong>di</strong> metalli come Cr, Cu e Zn, <strong>di</strong> idrocarburi policicilici aromatici<br />

ad alto peso molecolare (tipici <strong>di</strong> attività industriali), oltre a un <strong>di</strong>sturbo<br />

biologico rilevato dall’analisi dei biomarkes.<br />

Il sito 4, nel Porto Me<strong>di</strong>ceo, è allocato in un’area portuale meno compromessa e<br />

mostra valori me<strong>di</strong> significativamente più bassi in campo rispetto al


laboratorio. Lo stesso vale per il sito 5 <strong>dell</strong>’Accademia Navale dove i valori in<br />

situ risultano significativamente minori rispetto al saggio <strong>di</strong> laboratorio e, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quest’ultimo, sono inferiori al 70%.<br />

La maggiore confrontabilità è presente invece per la stazione 7 del Fortullino,<br />

sito utilizzato come controllo e sito “nativo” degli organismi utilizzati. Tale sito<br />

si è confermato come reale controllo in mare, presentando un valore me<strong>di</strong>o dei<br />

test in situ superiore al 70%. I valori me<strong>di</strong>ati tra le date hanno mostrato una<br />

quantità maggiore <strong>di</strong> embrioni normoformati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> laboratorio<br />

rispetto a quelli ottenuti tramite l’esposizione in situ.<br />

Fig. 10 – Percentuale <strong>di</strong> embrioni normoformati (me<strong>di</strong>a ± ES) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> laboratorio e in situ. Gli asterischi in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong>fferenze significative (**<br />

p < 0,01) tra campioni in laboratorio e in situ.<br />

Fig. 11 – Percentuale d’effetto (me<strong>di</strong>a ± ES) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> laboratorio e in situ. Gli asterischi in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong>fferenze significative (** p < 0,01) tra<br />

campioni in laboratorio e in situ.<br />

135


La Fig. 11 si riferisce al confronto <strong>dell</strong>e percentuali d’effetto me<strong>di</strong>ate su tutte le<br />

date <strong>di</strong> campionamento (±ES), messe in relazione al grado <strong>di</strong> tossicità utilizzato<br />

nel manuale ICRAM-ISPRA (2007) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> laboratorio e in situ.<br />

Parametri chimico-fisici <strong>dell</strong>a colonna d’acqua<br />

I valori <strong>di</strong> temperatura, pH, salinità e ossigeno <strong>di</strong>sciolto sono riportati nella<br />

tabella 1.<br />

Tabella 1 – Valori me<strong>di</strong> dei parametri chimico-fisici osservati in ogni data per<br />

tutti i siti<br />

PARAMETRI<br />

SITO DATA T (°C) S (‰) pH O2<br />

(% saturazione)<br />

Soli<strong>di</strong> sospesi (mg/l)<br />

1 25/05/2010 18,3 38 8,4 75,2 -<br />

18/11/2010 17,3 38 8,3 84,1 -<br />

29/11/2010 17,0 37,5 8,5 86,5 -<br />

13/12/2010 15,6 39 8,4 88,7 -<br />

6 25/05/2010 18,3 36 8,4 75,2 -<br />

18/11/2010 17,2 38 8,3 78,4 -<br />

29/11/2010 17,1 38 8,5 81,8 -<br />

13/12/2010 15,5 39 8,4 80,3 -<br />

4 10/05/2011 17,1 38 8,4 101,2 -<br />

20/05/2011 18,0 38 8,3 107,4 -<br />

10/07/2011 24,9 38,5 8,5 102,8 -<br />

5 18/11/2010 16,9 37 8,4 113,2 -<br />

07/03/2011 11,8 36 8,3 110,3 -<br />

7 25/01/2011 13,1 39 8,3 103,6 -<br />

15/02/2011 13,3 38 8,3 110,3 -<br />

21/02/2011 13,2 38,5 8,4 107,4 -<br />

07/03/2011 13,2 38 8,5 115,6 3,4<br />

136


Valutazioni conclusive<br />

Nonostante alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura abbiano rilevato <strong>di</strong>fferenze non<br />

significative tra dati <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorio (DeWitt et al, 1999; Kater et al.,<br />

2001; Castro et al., 2003), in numerosi altri casi, in accordo con quanto osservato<br />

anche nel presente lavoro, i saggi biologici condotti in situ hanno rilevato livelli<br />

<strong>di</strong> tossicità maggiore rispetto alle prove <strong>di</strong> laboratorio (Sasson-Brickson e<br />

Buron, 1991; Pereira et al., 1999; Moreira et al., 2002,; Anderson et al., 2004;<br />

Burton et al., 2005; Salamanca et al., 2009).<br />

Questi risultati non <strong>di</strong>pendono da un artefatto dovuto alla metodologia in situ,<br />

visto che nelle stesse date <strong>di</strong> campionamento e con lo stesso pool <strong>di</strong> gameti si<br />

sono ottenuti buoni risultati nelle prove <strong>di</strong> campo condotte nel sito <strong>di</strong> controllo<br />

(7). Le minori percentuali osservate in situ possono essere spiegate da molti<br />

fattori che operano nell’ambiente naturale e che risultano <strong>di</strong>fficilmente<br />

controllabili, anche a causa <strong>dell</strong>a loro variabilità spaziale e temporale, molto<br />

più elevata in campo rispetto alle con<strong>di</strong>zioni “standard” <strong>di</strong> laboratorio (Pereira<br />

et al., 1999). In particolare anche alcuni fattori <strong>di</strong> stress ambientale, noti con il<br />

termine <strong>di</strong> confoun<strong>di</strong>ng factors, possono interferire in modo rilevante sulla<br />

variazione del segnale biologico. Alcuni autori in<strong>di</strong>viduano temperatura,<br />

salinità, pH, ossigeno, potenziale redox, irraggiamento, idro<strong>di</strong>namismo, come<br />

alcuni dei possibili confoun<strong>di</strong>ng factors che operano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> campo<br />

(Baudo et al., 1999; Anderson et al., 2004; Salamanca et al., 2009). Per quanto<br />

riguarda il presente stu<strong>di</strong>o, in tutti i siti e in tutte le date non sono state<br />

riscontrate sostanziali variazioni dei parametri chimico-fisici analizzati<br />

(temperatura, salinità, pH, ossigeno <strong>di</strong>sciolto), ancorchè misurati ad inizio e<br />

fine test. In particolare per la temperatura, sono stati considerati gli effetti <strong>dell</strong>a<br />

variazione stagionale me<strong>di</strong>ante le specifiche prove <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Dalle osservazioni <strong>dell</strong>a presente ricerca, tra i possibili fattori <strong>di</strong> stress ha<br />

probabilmente un ruolo importante anche l’idro<strong>di</strong>namismo. Difatti un aumento<br />

del moto ondoso può sottoporre la sonda biologica a un elevato stress<br />

meccanico. Inoltre un effetto in<strong>di</strong>retto sugli embrioni consiste nell’aumento<br />

<strong>dell</strong>a risospensione <strong>di</strong> particellato ad opera <strong>dell</strong>e mareggiate, con conseguente<br />

aumento <strong>dell</strong>a probabilità d’interazione con i contaminanti eventualmente<br />

presenti nei se<strong>di</strong>menti e possibile mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> alcuni parametri chimicofisici<br />

<strong>dell</strong>a colonna d’acqua.<br />

La risposta <strong>di</strong> campo <strong>dell</strong>a specie test risulta influenzata quin<strong>di</strong> da tutte le<br />

interazioni tra i fattori <strong>di</strong> stress, <strong>di</strong> tipo sia chimico che fisico, che avvengono<br />

nel sito d’esposizione (Baudo et al., 1999). Di conseguenza i risultati osservati<br />

sullo sviluppo larvale <strong>di</strong> P. lividus nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> campo potrebbero<br />

<strong>di</strong>pendere da eventi <strong>di</strong> stress/contaminazione avvenuti durante il periodo<br />

d’esposizione e non identificabili all’inizio <strong>dell</strong>a prova.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o possiamo evidenziare i seguenti principali<br />

vantaggi <strong>dell</strong>a metodologia in situ:<br />

• la specie utilizzata e in particolare il saggio <strong>di</strong> embriotossicità, si è rivelato<br />

“sensibile” e logisticamente “idoneo” per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo tipo;<br />

137


• sono stati integrati nel tempo gli effetti <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> eventuali tossici e<br />

<strong>dell</strong>e loro interazioni con altri fattori ambientali, permettendo<br />

un’interpretazione più realistica <strong>dell</strong>o “stato” dei siti oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

confermando la scelta del sito <strong>di</strong> raccolta degli organismi quale sito <strong>di</strong><br />

controllo a mare;<br />

• l’impiego dei materiali utilizzati, senza costi ulteriori rispetto al classico<br />

approccio <strong>di</strong> laboratorio, non comporta particolari risorse economiche<br />

aggiuntive.<br />

Tuttavia sono emerse anche alcune criticità, soprattutto da un punto <strong>di</strong> vista<br />

logistico:<br />

• maggiore impiego <strong>di</strong> tempo legato alla conduzione <strong>dell</strong>e prove in campo;<br />

• necessità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni meteo-marine non eccessivamente perturbate nell’area<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e durante il periodo d’esposizione, in particolare nel momento <strong>dell</strong>a<br />

messa in campo e del recupero <strong>dell</strong>a sonda biologica;<br />

• rischio <strong>di</strong> furti o danneggiamento dei materiali.<br />

In aggiunta, nel corso <strong>dell</strong>o stu<strong>di</strong>o sono emerse alcune <strong>di</strong>fficoltà dovute alla<br />

carenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> protocolli standar<strong>di</strong>zzati. Ciò ha accresciuto<br />

l’impegno nell’esecuzione <strong>dell</strong>e prove. In quest’ottica, il presente stu<strong>di</strong>o,<br />

costituisce un primo passo verso un possibile sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> standard che<br />

facilitino una maggiore <strong>di</strong>ffusione <strong>dell</strong>’approccio in situ.<br />

4.1.3 Gli accumulatori passivi <strong>di</strong> metalli pesanti (CIBM: Rossana Scerbo,<br />

Corrado Barghigiani)<br />

Anche nella colonna d'acqua, come nei se<strong>di</strong>menti, mobilità, bio<strong>di</strong>sponibilità e<br />

tossicità degli elementi in traccia sono determinate dalla speciazione. Per una<br />

corretta valutazione <strong>dell</strong>a qualità ambientale è quin<strong>di</strong> importante poter<br />

determinare la concentrazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>verse specie chimiche con cui questi<br />

contaminanti sono presenti ed effettuare misure integrate nel tempo,<br />

superando così il problema <strong>dell</strong>a limitatezza <strong>dell</strong>'informazione legato alle<br />

misure puntiformi.<br />

Nel 1994 Davison e Zhang <strong>dell</strong>'università <strong>di</strong> Lancaster hanno messo a punto la<br />

tecnica dei DGT (Diffusive Gra<strong>di</strong>ents in Thin films), accumulatori passivi per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione degli elementi in traccia nelle acque naturali (Davison<br />

e Zhang 1994). Questa tecnica consente, me<strong>di</strong>ante l'esposizione in situ degli<br />

accumulatori, la misura <strong>dell</strong>a frazione <strong>di</strong>sciolta dei metalli, considerata la più<br />

rappresentativa <strong>dell</strong>a frazione potenzialmente bio<strong>di</strong>sponibile.<br />

Il periodo <strong>di</strong> esposizione può variare da poche ore ad alcuni mesi a seconda del<br />

livello <strong>di</strong> contaminazione <strong>dell</strong>e acque da monitorare. Oltre al vantaggio <strong>di</strong><br />

fornire una misura integrata nel tempo, la preconcentrazione sui DGT degli<br />

elementi in traccia consente <strong>di</strong> superare le <strong>di</strong>fficoltà dovute al fatto che spesso<br />

138


questi contaminanti sono presenti nelle acque in concentrazioni vicine ai limiti<br />

<strong>di</strong> quantificazione <strong>dell</strong>e tecniche analitiche.<br />

I DGT sono <strong>di</strong>spositivi in plastica costituiti da una base circolare su cui è<br />

inserita una capsula cilindrica contenente una resina immersa in un sottile<br />

strato <strong>di</strong> gel. La capsula presenta un'apertura circolare (finestra) esposta al<br />

mezzo acquoso e protetta da un filtro.<br />

Fig. 1. DGT.<br />

Quando i DGT vengono immersi in acqua i metalli presenti nella frazione<br />

<strong>di</strong>sciolta in forma ionica o come complessi labili sia inorganici che organici<br />

<strong>di</strong>ffondono attraverso il gel e si legano alla resina. Il flusso <strong>di</strong> ioni <strong>di</strong> ciascun<br />

metallo attraverso il gel (J) è dato dall'equazione <strong>dell</strong>a prima legge <strong>di</strong> Fick, dove<br />

D è il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, C la concentrazione del metallo nel mezzo<br />

acquoso e ∆g lo spessore <strong>dell</strong>o strato <strong>di</strong> gel.<br />

J = D C/∆g<br />

Al termine del periodo <strong>di</strong> esposizione i DGT vengono recuperati e la resina<br />

eluita in acido nitrico. La soluzione così ottenuta viene analizzata per<br />

determinare la quantità <strong>di</strong> metalli accumulata dai DGT (in<strong>di</strong>cata con M) da cui<br />

è possibile calcolare la concentrazione dei metalli nell'ambiente (C) come<br />

riportato nell’equazione seguente, conoscendo il tempo <strong>di</strong> esposizione (t), i<br />

coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione alla temperatura <strong>dell</strong>'acqua durante l'esposizione (D) e<br />

la superficie <strong>dell</strong>a finestra (A).<br />

C = M ∆g/ DtA<br />

139<br />

Finestra<br />

Capsula<br />

Base


La relazione tra la quantità <strong>di</strong> metalli accumulata dai DGT e la concentrazione<br />

in ambiente acquatico è stata verificata in laboratorio da Zhang e collaboratori e<br />

ben documentata in bibliografia (Davison e Zhang 1994; Zhang e Davison ,<br />

1995; Zhang et al., 1996; Twiss e Moffett, 2002).<br />

Zhang e collaboratori hanno anche calcolato i coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei<br />

metalli in un ampio range <strong>di</strong> temperature (DGT Research Ltd, Lancaster, UK).<br />

Le specie chimiche che si accumulano sui DGT, in particolare i complessi sia<br />

inorganici che organici, vengono selezionati in base alle <strong>di</strong>mensioni molecolari<br />

e alle cinetiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione (Zhang et al., 2000; Zhang et al., 2001).<br />

Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> gel <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione che <strong>di</strong>fferiscono per la <strong>di</strong>mensione dei<br />

pori: generalmente vengono usati gel <strong>di</strong> poliacrilammide con pori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni > 5 nm, che possono essere attraversati dagli ioni liberi e dai<br />

complessi inorganici e organici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Restano esclusi il<br />

materiale particolato e la frazione colloidale che pertanto non vengono<br />

accumulati dai DGT.<br />

Esistono anche gel con <strong>di</strong>mensioni dei pori < 1 nm che consentono l’accumulo<br />

sulla resina, e quin<strong>di</strong> la misura, <strong>dell</strong>a sola frazione inorganica.<br />

Un’ulteriore selezione viene fatta sulla base <strong>dell</strong>e cinetiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione dei<br />

complessi a cui sono legate le specie chimiche da misurare. I complessi in cui<br />

sono presenti i metalli devono <strong>di</strong>ssociarsi mentre <strong>di</strong>ffondono attraverso il gel<br />

perché i metalli si possano legare alla resina; per questo motivo saranno<br />

misurati soltanto i complessi labili, con tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione sufficientemente<br />

brevi, che generalmente corrispondono al tempo necessario agli ioni metallici<br />

per attraversare lo strato <strong>di</strong> gel (circa 1 minuto) (Forsberg, 2005). Tra questi<br />

sono compresi ad esempio i complessi tra metalli e aci<strong>di</strong> fulvici mentre sono<br />

esclusi complessi più stabili, come quelli con l’EDTA.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili anche <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> resine per analizzare, oltre agli elementi<br />

in traccia, altre specie chimiche come fosfati, solfuri e ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> (DGT<br />

Research Ltd, Lancaster, UK).<br />

I DGT possono essere utilizzati in quasi tutti gli ambienti acquatici, dalle acque<br />

naturali (laghi, estuari, acque marine) agli scarichi industriali, in quanto la loro<br />

risposta rimane inalterata in un ampio range <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> forza ionica e pH.<br />

Funzionano correttamente in acque con concentrazioni saline comprese tra 1 M<br />

e 1mM, valori che includono praticamente tutte le acque naturali. Alcuni dati <strong>di</strong><br />

letteratura riportano mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>dell</strong>e risposte in soluzioni estremamente<br />

<strong>di</strong>luite, con valori <strong>di</strong> forza ionica inferiori a 10 -4 M (Denney et al., 1999; Alfaro-<br />

De la Torre et al., 2000; Peters et al., 2003).<br />

Per quanto riguarda il pH a valori inferiori a 5 gli ioni idrogeno possono<br />

entrare in competizione con i metalli per i siti <strong>di</strong> legame alla resina, con effetti<br />

<strong>di</strong>versi a seconda <strong>dell</strong>a loro maggiore o minore affinità per quest’ultima. Il<br />

rame ad esempio presenta una forte affinità per la resina e può essere misurato<br />

correttamente anche a valori <strong>di</strong> pH intorno a 2, mentre gli altri metalli in genere<br />

non vengono misurati a pH inferiori a 3,5. A valori superiori a 10-11 i DGT non<br />

140


vengono utilizzati perché in queste con<strong>di</strong>zioni si può alterare la struttura del<br />

gel <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (Gimpel et al., 2001).<br />

La temperatura è un parametro molto importante per il funzionamento dei<br />

DGT in quanto fa variare i valori dei coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei metalli<br />

(Larner et al., 2006). E' necessario quin<strong>di</strong> effettuare misure <strong>di</strong> questo parametro<br />

durante il periodo <strong>di</strong> esposizione dei DGT. Le variazioni <strong>di</strong> temperatura<br />

comunque hanno effetto solo sui coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e non sulla struttura<br />

o le caratteristiche chimiche del gel (DGT Research, 2002).<br />

Un altro parametro importante è l’idro<strong>di</strong>namismo: i DGT non vanno<br />

posizionati in zone soggette ad eccessivo moto ondoso ma nemmeno in acque<br />

stagnanti. Il corretto funzionamento <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi richiede una corrente<br />

con una velocità minima <strong>di</strong> 0,02 m/s (Forsberg, 2005).<br />

Il tempo <strong>di</strong> esposizione, come già detto, può variare da alcune ore ad alcuni<br />

mesi; l’impiego dei DGT consente quin<strong>di</strong> sia la misura istantanea <strong>dell</strong>e<br />

concentrazioni dei metalli in seguito a sversamenti accidentali o altri episo<strong>di</strong>,<br />

sia la misura dei livelli me<strong>di</strong> integrati in un ampio arco <strong>di</strong> tempo in aree da<br />

sottoporre a controlli ambientali.<br />

La capacità <strong>di</strong> accumulo dei DGT è limitata dalla capacità <strong>dell</strong>a resina <strong>di</strong> legare<br />

i metalli. Generalmente la capacità <strong>dell</strong>a resina consente fino a 3 mesi <strong>di</strong><br />

esposizione in acque costiere moderatamente contaminate prima <strong>di</strong> giungere a<br />

saturazione (Davison e Zhang, 1994).<br />

Negli ultimi 15 anni sono stati effettuati numerosi stu<strong>di</strong>, nei quali l’accumulo<br />

nei DGT degli elementi in traccia è stato confrontato con la risposta biologica (<br />

bioaccumulo, effetti tossici) <strong>di</strong> organismi appartenenti a specie <strong>di</strong>verse, sia<br />

animali che vegetali (Davison et al., 2000; Forsberg, 2005; Schintu et al., 2008,<br />

Schintu et al., 2010; Andersen et al., 2009).<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o l’accumulo nei DGT è stato confrontato con il bioaccumulo<br />

nei mitili e con effetti tossici e genotossici valutati me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong><br />

biomarker e saggi ecotossicologici in situ.<br />

Stazioni <strong>di</strong> campionamento<br />

I DGT sono stati posizionati nelle stesse stazioni (Darsena Petroli, Canale<br />

Scolmatore, Accademia Navale e Porto Me<strong>di</strong>ceo) dove sono stati eseguiti lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei biomarker in cellule <strong>di</strong> Mytilus galloprovincialis e i saggi in situ con<br />

embrioni <strong>di</strong> Paracentrotus lividus. In queste stazioni, con esclusione <strong>dell</strong>a<br />

Darsena Petroli, è stato stu<strong>di</strong>ato anche il bioaccumulo nei mitili, che nel Porto<br />

Me<strong>di</strong>ceo ha riguardato sia la popolazione naturale che gli organismi<br />

trapiantati.<br />

Per il posizionamento dei DGT sono stati scelti punti sufficientemente riparati<br />

dal moto ondoso ma caratterizzati da una leggera corrente, con profon<strong>di</strong>tà<br />

compresa tra 2 e 5 metri e possibilmente vicini ad una banchina o, nel caso<br />

141


<strong>dell</strong>’Accademia, ad un tratto <strong>di</strong> scogliera. E’ stata utilizzata una cima ancorata<br />

al fondale con un corpo morto e legata con l’altra estremità, dove possibile, alla<br />

banchina. I DGT sono stati legati alla cima con un filo <strong>di</strong> nylon a circa 0,5-1<br />

metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dalla superficie <strong>dell</strong>’acqua.<br />

La temperatura è stata misurata al momento del posizionamento, ad intervalli<br />

regolari durante il periodo <strong>di</strong> esposizione e al momento del recupero dei DGT.<br />

Alla fine del periodo <strong>di</strong> esposizione i DGT sono stati recuperati, sciacquati con<br />

acqua MilliQ e posti singolarmente in contenitori <strong>di</strong> plastica.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

In questo stu<strong>di</strong>o sono stati usati DGT per l’accumulo dei metalli con resina tipo<br />

Chelex 100, gel <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione con pori > 5 nm e spessore <strong>di</strong> 0,82 mm, finestra <strong>di</strong><br />

3,14 cm 2 e filtro <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> cellulosa da 0,45 m con spessore <strong>di</strong> 0,14 mm.<br />

In laboratorio le capsule in plastica sono state aperte con un cacciavite e la<br />

resina è stata immersa per almeno 24 ore in 1 ml <strong>di</strong> acido nitrico 1M; la<br />

soluzione così ottenuta è stata analizzata per la determinazione dei metalli in<br />

traccia.<br />

Le analisi <strong>di</strong> cadmio e piombo sono state eseguite in spettrometria <strong>di</strong><br />

assorbimento atomico utilizzando uno Spectra AA 240 FS <strong>dell</strong>a Varian con<br />

fornetto <strong>di</strong> grafite e correzione del background me<strong>di</strong>ante effetto Zeeman. Per le<br />

analisi <strong>di</strong> rame e nichel è stato utilizzato uno spettrometro <strong>di</strong> emissione a<br />

plasma 720-ES <strong>dell</strong>a Varian.<br />

Risultati<br />

Una prima serie <strong>di</strong> prove ha riguardato la messa a punto dei tempi <strong>di</strong><br />

esposizione dei DGT. Dopo alcune prove con tempi <strong>di</strong>versi i DGT sono stati<br />

esposti nelle 4 stazioni stu<strong>di</strong>ate per 14 e 28 giorni. Le prove sono state effettuate<br />

nel mese <strong>di</strong> marzo; in ciascuna stazione sono stati posizionati 5 DGT per<br />

ciascun periodo <strong>di</strong> esposizione. Nella stazione Darsena Petroli non sono stati<br />

ritrovati i DGT con tempo <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> 28 giorni, per cui si sono ottenuti<br />

solo i dati relativi all’accumulo in 14 giorni. I risultati sono riportati in fig. 2.<br />

Come si può vedere le concentrazioni dei metalli sono risultate abbastanza<br />

simili nelle due prove a tempi <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong>versi, ed è stata ottenuta anche<br />

una buona ripetibilità dei risultati <strong>dell</strong>e 5 repliche, come in<strong>di</strong>cato dalle barre <strong>di</strong><br />

errore. Nella prova a 28 giorni sono risultate leggermente più elevate le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> Pb e Cd nel Canale Scolmatore e decisamente più elevata la<br />

concentrazione <strong>di</strong> Cu nel Porto Me<strong>di</strong>ceo.<br />

142


250,00<br />

200,00<br />

150,00<br />

100,00<br />

50,00<br />

0,00<br />

1600,00<br />

1400,00<br />

1200,00<br />

1000,00<br />

800,00<br />

600,00<br />

400,00<br />

200,00<br />

0,00<br />

1200,00<br />

1000,00<br />

Accademia Navale<br />

14 giorni 28 giorni<br />

Ni 180,53 170,84<br />

Cu 110,11 93,62<br />

Pb 7,08 7,50<br />

Cd 2,37 3,77<br />

800,00<br />

600,00<br />

400,00<br />

200,00<br />

Canale Scolmatore<br />

14 giorni 28 giorni<br />

Ni 1496,20 1415,44<br />

Cu 367,38 355,58<br />

Pb 3,68 5,61<br />

Cd 4,89 7,08<br />

0,00<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo<br />

14 giorni 28 giorni<br />

Ni 294,47 293,22<br />

Cu 759,56 1055,63<br />

Pb 19,44 17,50<br />

Cd 5,39 5,69<br />

143


300,000<br />

250,000<br />

200,000<br />

150,000<br />

100,000<br />

50,000<br />

0,000<br />

Ni<br />

Cu<br />

Pb<br />

Cd<br />

Darsena Petroli<br />

14 giorni<br />

251,664<br />

191,176<br />

Fig. 2. Concentrazioni <strong>di</strong> Ni, Cu, Pb e Cd (ng/l) misurate con i DGT nelle<br />

stazioni sperimentali dopo 14 e 28 giorni <strong>di</strong> esposizione. Le prove sono state<br />

eseguite nel mese <strong>di</strong> marzo 2011.<br />

L’aumento <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> Pb e Cd nel Canale Scolmatore e <strong>di</strong> Cu nel<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo nella prova con tempo <strong>di</strong> esposizione più lungo è probabilmente<br />

da attribuirsi all’incremento <strong>dell</strong>e attività cantieristiche che si svolgono<br />

nell’area dove sono state scelte le due stazioni, dovuto alla ripresa <strong>dell</strong>e attività<br />

dei cantieri prima <strong>dell</strong>’inizio <strong>dell</strong>a stagione estiva. E’ noto infatti che il cadmio è<br />

presente nelle vernici, il piombo nelle vernici antiruggine e il rame in quelle<br />

antivegetative.<br />

I risultati <strong>dell</strong>e prove condotte a 14 e 28 giorni sono riportati anche in fig. 3 in<br />

scala logaritmica, per consentire la visibilità <strong>dell</strong>e barre che in<strong>di</strong>cano le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> Pb e Cd notevolmente inferiori a quelle <strong>di</strong> Ni e Cu.<br />

1000,00<br />

100,00<br />

10,00<br />

1,00<br />

144<br />

8,999<br />

2,883<br />

Accademia Navale<br />

14 giorni 28 giorni<br />

Ni 180,53 170,84<br />

Cu 110,11 93,62<br />

Pb 7,08 7,50<br />

Cd 2,37 3,77


10000,00<br />

100,00<br />

1,00<br />

10000,00<br />

100,00<br />

Canale Scolmatore<br />

14 giorni 28 giorni<br />

Ni 1496,20 1415,44<br />

Cu 367,38 355,58<br />

Pb 3,68 5,61<br />

Cd 4,89 7,08<br />

1,00<br />

1000,000<br />

100,000<br />

10,000<br />

1,000<br />

Porto me<strong>di</strong>ceo<br />

14 giorni 28 giorni<br />

Ni 294,47 293,22<br />

Cu 759,56 1055,63<br />

Pb 19,44 17,50<br />

Cd 5,39 5,69<br />

Ni<br />

Cu<br />

Pb<br />

Cd<br />

Darsena Petroli<br />

14 giorni<br />

145<br />

251,664<br />

191,176<br />

Fig. 3. Concentrazioni <strong>di</strong> Ni, Cu, Pb e Cd (ng/l) misurate con i DGT nelle<br />

stazioni sperimentali dopo 14 e 28 giorni <strong>di</strong> esposizione. Le prove sono state<br />

eseguite nel mese <strong>di</strong> marzo 2011. I grafici sono in scala logaritmica.<br />

8,999<br />

2,883


In fig. 4 sono riportate, sempre in scala logaritmica, le concentrazioni dei<br />

metalli misurate nelle 4 stazioni dopo 14 giorni <strong>di</strong> esposizione, in modo da<br />

poter confrontare anche i dati ottenuti nella Darsena Petroli.<br />

Come si può vedere nel Canale Scolmatore è stata trovata la concentrazione più<br />

elevata <strong>di</strong> Ni e nel Porto Me<strong>di</strong>ceo le concentrazioni più elevate <strong>di</strong> Cu e Pb,<br />

probabilmente a causa <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> imbarcazioni da<br />

<strong>di</strong>porto. L'Accademia Navale mostra le concentrazioni più basse <strong>di</strong> Ni, Cu e<br />

Cd, con valori interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pb.<br />

10000,00<br />

1000,00<br />

100,00<br />

10,00<br />

1,00<br />

Accademia N. C. Scolmatore Porto Me<strong>di</strong>ceo Darsena Petroli<br />

Ni 180,53 1496,20 294,47 251,664<br />

Cu 110,11 367,38 759,56 191,176<br />

Pb 7,08 3,68 19,44 8,999<br />

Cd 2,37 4,89 5,39 2,883<br />

Fig. 4. Concentrazioni <strong>di</strong> Ni, Cu, Pb e Cd (ng/l) misurate con i DGT nel mese <strong>di</strong><br />

Marzo 2011 dopo 14 giorni <strong>di</strong> esposizione. Il grafico è in scala logaritmica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista normativo il D.M. 367/2003 e il D.lgs 152/2006 riportano<br />

standard <strong>di</strong> qualità nella colonna d’acqua soltanto per alcuni elementi in<br />

traccia, e si tratta comunque <strong>di</strong> concentrazioni molto più elevate <strong>di</strong> quelle<br />

misurate nel nostro stu<strong>di</strong>o. Confrontando i risultati ottenuti con i dati <strong>di</strong><br />

letteratura relativi a stu<strong>di</strong> condotti in aree con caratteristiche simili a quelle<br />

<strong>dell</strong>e nostre stazioni (Munksgaard e Parry, 2003; Denney et al., 1999; Uher,<br />

2009) è emerso che le concentrazioni <strong>di</strong> Ni nello Scolmatore e <strong>di</strong> Cu nel Porto<br />

Me<strong>di</strong>ceo sono caratteristiche <strong>di</strong> aree me<strong>di</strong>amente contaminate.<br />

Nel mese <strong>di</strong> luglio è stato ripetuto l'esperimento con esposizione <strong>di</strong> 14 giorni<br />

nel Canale Scolmatore e nel Porto Me<strong>di</strong>ceo. Il periodo <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> 28<br />

giorni è stato escluso in quanto, nel corso <strong>di</strong> prove condotte nel 2010, abbiamo<br />

potuto verificare che durante tale periodo, a causa <strong>dell</strong>e elevate temperature<br />

estive, si deposita sulla superficie dei DGT un biofilm che potrebbe interferire<br />

con l'accumulo degli analiti (Davison et al., 2000; Teasdale, 2009).<br />

Come si può vedere dagli istogrammi in fig. 5 in entrambe le stazioni le<br />

concentrazioni dei metalli sono risultate più elevate rispetto a quelle misurate<br />

nel mese <strong>di</strong> marzo dopo 14 giorni <strong>di</strong> esposizione, escluso il Ni nello Scolmatore.<br />

146


E’ probabile che questo incremento sia dovuto all’intensificarsi <strong>dell</strong>e attività<br />

cantieristiche che si verifica in questo periodo <strong>dell</strong>’anno. In particolare è<br />

risultata molto elevata la concentrazione <strong>di</strong> Cu nel Porto Me<strong>di</strong>ceo,<br />

probabilmente legata al rilascio dalle vernici antivegetative <strong>dell</strong>e numerose<br />

imbarcazioni da <strong>di</strong>porto.<br />

10000,000<br />

1000,000<br />

100,000<br />

10,000<br />

1,000<br />

Canale Scolmatore marzo-luglio 2011<br />

Ni Cu Pb Cd<br />

marzo 1496,195 367,384 3,685 4,892<br />

luglio 627,642 296,969 14,155 16,092<br />

10000,00<br />

1000,00<br />

100,00<br />

10,00<br />

1,00<br />

Porto Me<strong>di</strong>ceo marzo-luglio 2011<br />

Ni Cu Pb Cd<br />

marzo 294,47 759,56 19,44 5,39<br />

luglio 512,912 3144,084 27,782 14,903<br />

Fig. 5. Confronto tra le concentrazioni dei metalli (ng/l) misurate con i DGT<br />

nelle due stazioni nei mesi <strong>di</strong> marzo e luglio 2011. I grafici sono in scala<br />

logaritmica.<br />

Il confronto tra l'accumulo dei metalli nel mese <strong>di</strong> marzo e nel mese <strong>di</strong> luglio è<br />

stato effettuato nello Scolmatore sia nel 2010 che nel 2011. I risultati relativi al<br />

2010 sono riportati in fig. 6. E' interessante notare che in entrambi gli anni nel<br />

mese <strong>di</strong> luglio si è verificato un sensibile aumento <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> Pb e<br />

Cd ed una <strong>di</strong>minuzione dei livelli <strong>di</strong> Ni.<br />

147


Confrontando le concentrazioni dei metalli nelle prove <strong>di</strong> marzo 2010 e 2011<br />

(fig. 7) si nota che i valori sono molto simili per tutti i metalli, mentre il<br />

confronto tra le prove <strong>di</strong> luglio mostra concentrazioni inferiori nel 2011. Da<br />

rilevare che nel mese <strong>di</strong> luglio 2011, le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche sono state<br />

peggiori rispetto al 2010 ed è quin<strong>di</strong> probabile che l’attività cantieristica sia<br />

stata meno intensa.<br />

10000<br />

1000<br />

100<br />

10<br />

1<br />

Canale Scolmatore marzo-luglio 2010<br />

Ni Cu Pb Cd<br />

marzo 1229,563 345,565 3,975 4,042<br />

luglio 748,005 528,599 37,438 20,943<br />

Fig. 6. Confronto tra le concentrazioni dei metalli (ng/l) misurate con i DGT<br />

nello Scolmatore nei mesi <strong>di</strong> marzo e luglio 2010. I grafici sono in scala<br />

logaritmica.<br />

148


10000,00<br />

100,00<br />

1000<br />

1,00<br />

Fig. 7. Confronto tra le concentrazioni dei metalli (ng/l) misurate con i DGT<br />

nello Scolmatore nei mesi <strong>di</strong> marzo 2010-2011 e luglio 2010-2011. I grafici sono<br />

in scala logaritmica.<br />

Questi risultati confermano che i DGT sono in grado <strong>di</strong> rilevare variazioni<br />

anche minime <strong>dell</strong>e concentrazioni dei metalli, come è stato visto nel caso <strong>dell</strong>o<br />

Scolmatore, dove sembra sia presente una concentrazione <strong>di</strong> metalli nella<br />

colonna d’acqua derivante dalle attività cantieristiche e quin<strong>di</strong> legata<br />

all’andamento stagionale.<br />

Confronto con i saggi in situ<br />

Canale Scolmatore marzo 2010-marzo2011<br />

2010 1229,56 345,57 3,98 4,04<br />

2011 1496,20 367,38 3,68 4,89<br />

100<br />

10<br />

1<br />

Ni Cu Pb Cd<br />

Canale Scolmatore luglio 2010-luglio 2011<br />

Ni Cu Pb Cd<br />

2010 748,005 528,599 37,438 20,943<br />

2011 627,642 296,969 14,155 16,092<br />

I saggi in situ con embrioni <strong>di</strong> P. lividus descritti precedentemente sono stati<br />

eseguiti in due stazioni lungo la Darsena Petroli, nel Porto Me<strong>di</strong>ceo e<br />

all’Accademia Navale. Nella Darsena Petroli i risultati ottenuti in<strong>di</strong>cano alta<br />

149


tossicità in entrambe le stazioni. Questo risultato è confermato anche dalle<br />

prove in laboratorio. Nel Porto Me<strong>di</strong>ceo e all’Accademia invece sono stati<br />

ottenuti risultati contrastanti: le prove in situ in<strong>di</strong>cano tossicità rispettivamente<br />

alta e molto alta, mentre le prove in laboratorio in<strong>di</strong>cano tossicità assente e<br />

bassa.<br />

Come è stato già detto si ritiene necessario perfezionare la sonda biologica in<br />

modo da ridurre l’effetto <strong>di</strong> alcuni parametri ambientali che sembra<br />

interferiscano in maniera anche decisiva con i risultati finali.<br />

Confronto con i biomarker<br />

Nelle stazioni sperimentali dei DGT è stato fatto uno stu<strong>di</strong>o su biomarker<br />

basati sia su alterazioni cellulari (saggio del Rosso Neutro) che genotossiche<br />

(test <strong>dell</strong>a Cometa, test del Micronucleo).<br />

I risultati ottenuti con il saggio del Rosso Neutro in<strong>di</strong>cano una forte alterazione<br />

<strong>dell</strong>e membrane lisosomali nei mitili trapiantati nel Canale Scolmatore, nella<br />

Darsena Petroli e nel Porto Me<strong>di</strong>ceo. Questo biomarker si è <strong>di</strong>mostrato quin<strong>di</strong><br />

un valido in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> stress ambientale, in questo caso determinato anche<br />

dalla contaminazione da metalli pesanti.<br />

Al contrario i risultati dei test <strong>di</strong> genotossicità non in<strong>di</strong>cano in generale<br />

<strong>di</strong>fferenze significative tra le stazioni stu<strong>di</strong>ate e il sito <strong>di</strong> provenienza dei mitili.<br />

Soltanto nei mitili trapiantati nel Porto Me<strong>di</strong>ceo è stato osservato un<br />

incremento significativo <strong>dell</strong>a frequenza <strong>di</strong> cellule micronucleate.<br />

Probabilmente le risposte ottenute sono state influenzate dagli elevati livelli<br />

basali <strong>di</strong> alterazioni del DNA dei mitili <strong>di</strong> controllo; è anche probabile che i<br />

livelli <strong>dell</strong>a contaminazione interferiscano con lo stato <strong>di</strong> salute degli organismi<br />

e quin<strong>di</strong> con il regolare svolgimento del ciclo cellulare, non consentendo <strong>di</strong><br />

ottenere risposte significative.<br />

4.1.4 Bioaccumulo nei mitili (CIBM - Dipartimento <strong>di</strong> Morfologia Umana e<br />

Biologia Applicata, sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica Università <strong>di</strong> Pisa.- : Patrizia<br />

Gui<strong>di</strong> e Marco Nigro. CIBM Rossana Scerbo, Ombretta Spinelli, Susanna<br />

Dell’Ira)<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o del bioaccumulo sono stati analizzati pool <strong>di</strong> 5-6 organismi,<br />

utilizzando le parti molli <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo. E’ stata fatta inoltre una prova<br />

analizzando pool <strong>di</strong> sole branchie.<br />

I campioni sono stati seccati in stufa a 60°C e polverizzati in mulino IKA® A11basic<br />

(Bioclass). Sono stati quin<strong>di</strong> mineralizzati con una miscela <strong>di</strong> acido nitrico<br />

e acqua ossigenata in un sistema a microonde mo<strong>dell</strong>o Ethos 1 <strong>dell</strong>a Milestone.<br />

Le analisi <strong>di</strong> As, Cd e Pb sono state eseguite in spettrometria <strong>di</strong> assorbimento<br />

atomico utilizzando uno Spectra AA 240 FS <strong>dell</strong>a Varian con fornetto <strong>di</strong> grafite<br />

150


e correzione del background me<strong>di</strong>ante effetto Zeeman. Gli altri metalli sono<br />

stati analizzati con uno spettrometro <strong>di</strong> emissione a plasma 720-ES <strong>dell</strong>a<br />

Varian. Per il controllo <strong>dell</strong>a procedura analitica è stato utilizzato il materiale <strong>di</strong><br />

riferimento certificato TORT-2 (epatopancreas <strong>di</strong> crostaceo) fornito dal National<br />

Research Council of Canada. In ciascuna prova sono stati analizzati 6 pool <strong>di</strong><br />

organismi.<br />

Nel 2010 è stato stu<strong>di</strong>ato il bioaccumulo dei metalli in mitili provenienti<br />

dall'allevamento <strong>dell</strong>’Isola <strong>di</strong> Palmaria (SP) e trapiantati nel Canale Scolmatore<br />

negli stessi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione dei DGT, a marzo e a luglio. Come si può<br />

vedere dai dati riportati in tab. 1 non è stato rilevato nessun accumulo<br />

significativo dei metalli negli organismi. Si nota invece una leggera<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> quasi tutti i metalli nei campioni <strong>di</strong> luglio<br />

rispetto a quelli <strong>di</strong> marzo, più evidente per il piombo. I DGT al contrario hanno<br />

registrato nello stesso periodo un aumento <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> rame,<br />

cadmio e in particolare <strong>di</strong> piombo.<br />

La risposta degli organismi è attribuibile probabilmente alle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali del canale in cui i valori <strong>di</strong> salinità variano talvolta in maniera anche<br />

notevole, interferendo con la fisiologia dei mitili.<br />

Tab. 1. Concentrazioni dei metalli (mg/kg p.s.) misurate nei mitili trapiantati<br />

nel Canale Scolmatore nei mesi <strong>di</strong> marzo e luglio 2010. Sono riportate me<strong>di</strong>a e<br />

deviazione standard.<br />

Hg Ba Cr Cu Mn Ni V Fe Zn As Cd Pb<br />

mar. me<strong>di</strong>a 0,121 4,250 1,339 4,748 13,276 1,760 0,854 180,217 106,102 0,443 0,510 1,986<br />

D.S. 0,013 0,425 0,584 0,266 2,763 0,389 0,392 52,177 13,670 0,065 0,068 0,435<br />

lug. me<strong>di</strong>a 0,081 4,717 1,101 4,404 16,129 1,181 0,783 216,476 106,986 0,406 0,438 0,709<br />

D.S. 0,008 0,404 0,446 0,382 2,630 0,355 0,261 70,266 21,947 0,037 0,017 0,056<br />

Nel 2011 lo stu<strong>di</strong>o del bioaccumulo è stato ripetuto nei mesi <strong>di</strong> marzo e luglio<br />

contemporaneamente alle prove <strong>di</strong> accumulo con i DGT, utilizzando sempre<br />

mitili provenienti dall’isola <strong>di</strong> Palmaria.<br />

Nella prova <strong>di</strong> marzo sono stati utilizzati solo mitili trapiantati nelle stazioni<br />

<strong>dell</strong>’Accademia, nel Porto Me<strong>di</strong>ceo e nello Scolmatore; sono state analizzate<br />

soltanto le parti molli degli organismi. I risultati ottenuti sono riportati in tab. 2.<br />

Tab. 2. Concentrazioni dei metalli (mg/kg p.s.) misurate nei mitili <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>dell</strong>’isola <strong>di</strong> Palmaria (P) e nei mitili trapiantati nelle stazioni sperimentali nel<br />

mese <strong>di</strong> marzo 2011 (A= accademia Navale; M= Porto Me<strong>di</strong>ceo; S= Canale<br />

Scolmatore). Sono riportate me<strong>di</strong>a e deviazione standard.<br />

151


Hg Ba Cr Cu Mn Ni V Fe Zn As Cd Pb<br />

P. me<strong>di</strong>a 0,171 3,685 1,082 6,700 11,157 0,543 7,655 182,431 97,994 5,310 0,345 0,830<br />

D.S. 0,036 0,157 0,280 0,858 3,716 0,257 1,708 38,639 28,045 0,876 0,156 0,064<br />

A. me<strong>di</strong>a 0,187 3,641 1,345 4,516 6,530 0,624 2,152 164,110 123,030 3,964 0,708 0,525<br />

D.S. 0,027 0,205 1,121 0,258 0,577 0,571 0,183 27,130 40,455 0,604 0,058 0,155<br />

M. me<strong>di</strong>a 0,192 4,211 1,836 121,799 11,550 0,805 1,798 376,907 122,595 3,242 0,532 1,272<br />

D.S. 0,014 0,218 0,277 8,729 1,795 0,171 0,196 78,813 20,149 0,446 0,042 0,274<br />

S. me<strong>di</strong>a 0,146 4,211 1,499 6,375 12,144 1,646 1,788 228,002 141,058 3,241 0,694 0,853<br />

D.S. 0,045 0,760 0,844 0,611 4,676 0,642 0,446 100,795 11,593 0,317 0,069 0,214<br />

Come si può osservare nei mitili trapiantati nel Porto Me<strong>di</strong>ceo è stata misurata<br />

una concentrazione molto elevata <strong>di</strong> Cu, pari a circa 20 volte il valore me<strong>di</strong>o del<br />

pool <strong>di</strong> controllo. Nello stesso periodo la concentrazione <strong>di</strong> rame misurata con i<br />

DGT in questa stazione è risultata più alta rispetto alle altre. E’ interessante<br />

notare che nei mitili <strong>di</strong> controllo <strong>dell</strong>a prova <strong>di</strong> marzo è stata trovata una<br />

concentrazione <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o più alta rispetto alla successiva prova <strong>di</strong> luglio, che<br />

si mantiene più elevata nei mitili trapiantati nelle tre stazioni. Quanto osservato<br />

conferma la <strong>di</strong>fficoltà che si incontra spesso nel reperire organismi con basse<br />

concentrazioni <strong>di</strong> contaminanti e possibilmente poco variabili da un<br />

monitoraggio all’altro.<br />

Nel mese <strong>di</strong> luglio sono stati analizzati sia i mitili trapiantati nel Porto Me<strong>di</strong>ceo<br />

e nello Scolmatore sia gli organismi appartenenti alla popolazione naturale<br />

presente nel Porto Me<strong>di</strong>ceo. Inoltre sono stati analizzati sia le parti molli che le<br />

branchie. Non è stato possibile effettuare la prova all’Accademia a causa<br />

<strong>dell</strong>’impossibilità <strong>di</strong> accedervi per l’apertura <strong>dell</strong>a stagione balneare.<br />

I risultati ottenuti sono riportati nelle tabelle 3 e 4.<br />

Tab. 3. Concentrazioni dei metalli (mg/kg p.s.) misurate nel mese <strong>di</strong> luglio 2011<br />

nelle parti molli dei mitili <strong>di</strong> controllo <strong>dell</strong>’isola <strong>di</strong> Palmaria (P), dei mitili<br />

naturali del Porto Me<strong>di</strong>ceo (M. nat) e dei mitili trapiantati nel Porto Me<strong>di</strong>ceo<br />

(M. trap) e nel Canale Scolmatore (S. trap). Sono riportate me<strong>di</strong>a e deviazione<br />

standard.<br />

Hg Ba Cr Cu Mn Ni V Fe Zn As Cd Pb<br />

P. me<strong>di</strong>a 0,079 3,134 0,448 3,885 4,596 nd 0,694 26,054 81,488 3,738 0,310 0,826<br />

D.S. 0,014 0,146 0,091 0,333 0,932 nd 0,158 6,983 16,848 0,163 0,050 0,231<br />

M. nat me<strong>di</strong>a 0,137 3,781 1,354 38,262 10,080 0,484 0,923 280,930 132,402 2,945 0,315 1,036<br />

D.S. 0,022 0,302 0,308 6,136 2,387 0,189 0,251 94,753 52,653 0,175 0,047 0,275<br />

M. trap me<strong>di</strong>a 0,073 3,447 0,754 10,948 4,674 0,259 0,725 142,987 97,457 3,168 0,353 1,494<br />

D.S. 0,006 0,314 0,221 3,840 1,653 0,114 0,137 71,326 13,662 0,312 0,062 0,393<br />

S. trap me<strong>di</strong>a 0,068 3,729 1,004 3,685 8,700 0,445 0,798 180,973 92,001 3,450 0,349 1,317<br />

D.S. 0,008 0,212 0,093 0,251 0,689 0,097 0,038 23,274 32,153 0,266 0,020 0,311<br />

152


Tab. 4. Concentrazioni dei metalli (mg/kg p.s.) misurate nel mese <strong>di</strong> luglio 2011<br />

nelle branchie dei mitili <strong>di</strong> controllo <strong>dell</strong>’isola <strong>di</strong> Palmaria (P), dei mitili naturali<br />

del Porto Me<strong>di</strong>ceo (M. nat) e dei mitili trapiantati nel Porto Me<strong>di</strong>ceo (M. trap) e<br />

nel Canale Scolmatore (S. trap). Sono riportate me<strong>di</strong>a e deviazione standard.<br />

Hg Ba Cr Cu Mn Ni V Fe Zn As Cd Pb<br />

P. me<strong>di</strong>a 0,135 6,775 0,728 6,818 9,132 nd 0,394 46,595 48,631 3,882 0,131 0,282<br />

D.S. 0,024 1,994 0,179 1,425 3,341 nd 0,109 9,262 7,393 0,776 0,044 0,177<br />

M. nat me<strong>di</strong>a 0,138 7,093 0,933 215,575 7,519 nd 0,333 98,664 74,201 2,466 0,185 0,963<br />

D.S. 0,030 3,176 0,077 36,447 1,324 nd 0,029 17,848 21,884 0,860 0,085 1,074<br />

M. trap me<strong>di</strong>a 0,090 3,410 0,652 18,085 6,569 0,172 0,450 78,038 68,368 4,962 0,146 0,746<br />

D.S. 0,011 0,168 0,093 5,183 0,578 0,056 0,047 6,936 16,530 0,513 0,057 0,169<br />

S. trap me<strong>di</strong>a 0,102 3,550 0,902 6,602 9,910 nd 0,506 103,851 56,408 4,714 0,171 0,663<br />

D.S. 0,009 0,617 0,263 0,576 2,801 nd 0,087 56,404 6,133 0,568 0,058 0,246<br />

Anche in questa prova il dato <strong>di</strong> maggior interesse è rappresentato dalla<br />

concentrazione del rame che è risultata più alta rispetto al controllo sia nelle<br />

popolazione naturale del Porto Me<strong>di</strong>ceo che nei mitili trapiantati in questa<br />

stazione ed è risultata molto elevata nei pool <strong>di</strong> branchie <strong>dell</strong>a popolazione<br />

naturale. Questo dato è coerente con il fatto che le branchie costituiscono<br />

un’importante interfaccia dei mitili con l’ambiente da cui accumulano i<br />

contaminati <strong>di</strong>rettamente e più velocemente rispetto ad altri organi. Ci si<br />

sarebbe aspettato un maggior incremento <strong>di</strong> rame nelle branchie dei mitili<br />

trapiantati nel Porto Me<strong>di</strong>ceo, dal momento che nei mitili trapiantati nella<br />

prova <strong>di</strong> marzo si è osservato un maggiore accumulo del metallo nelle parti<br />

molli. Questi risultati concordano con gli elevati livelli <strong>di</strong> rame misurati dai<br />

DGT, soprattutto nella prova <strong>di</strong> luglio, e potrebbero in<strong>di</strong>care quanto segue:<br />

-in stazioni caratterizzate da valori dei parametri ambientali (ad esempio la<br />

salinità) che potrebbero interferire con la fisiologia dei mitili i DGT si mostrano<br />

migliori “in<strong>di</strong>catori” dei livelli <strong>di</strong> contaminazione.<br />

-nel confronto tra accumulo nei DGT e bioaccumulo nei mitili potrebbe essere<br />

forse più in<strong>di</strong>cativo utilizzare le branchie degli organismi, in quanto in grado <strong>di</strong><br />

accumulare metalli presenti sia nella frazione <strong>di</strong>sciolta che nel particolato.<br />

E' interessante notare, come è stato detto in precedenza, che i risultati dei<br />

biomarker nel Porto Me<strong>di</strong>ceo in<strong>di</strong>cano alti valori <strong>di</strong> instabilità <strong>dell</strong>e membrane<br />

lisosomali e anche i test <strong>di</strong> genotossicità in<strong>di</strong>cano un incremento <strong>dell</strong>'induzione<br />

dei micronuclei sia negli organismi naturali che trapiantati.<br />

In questa stazione quin<strong>di</strong> le elevate concentrazioni <strong>di</strong> metalli misurate dai DGT,<br />

rame e piombo in particolare, sembrano poter spiegare, almeno in parte, le<br />

risposte biologiche.<br />

153


4.1.5 Considerazioni sul monitoraggio integrato <strong>dell</strong>a colonna d’acqua<br />

L’integrazione dei risultati ottenuti con i <strong>di</strong>fferenti approcci ha fornito lo<br />

spunto per una serie <strong>di</strong> considerazioni particolarmente utili nell’impostazione<br />

dei futuri piani <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a fascia marina costiera.<br />

Nelle stazioni caratterizzate da un livello <strong>di</strong> stress ambientale molto elevato,<br />

come nel caso del Canale Scolmatore, i dati del bioaccumulo non sono risultati<br />

coerenti con quanto rilevato dai DGT in termini <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> metalli<br />

nell’acqua. Infatti, sebbene le concentrazioni <strong>di</strong> alcuni elementi nell’acqua siano<br />

risultate molto elevate, il bioaccumulo degli stessi elementi nei mitili è risultato<br />

assai limitato. La mancata risposta in termini <strong>di</strong> bioaccumulo potrebbe essere<br />

dovuta al fatto che la stazione Scolmatore, oltre alla contaminazione, è anche<br />

caratterizzata da forti variazioni <strong>dell</strong>a salinità e più in generale da una<br />

molteplicità <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> stress ambientale. In queste con<strong>di</strong>zioni i mitili<br />

potrebbero aver ridotto molto il tasso <strong>di</strong> filtrazione, mantenendo la chiusura<br />

<strong>dell</strong>e valve e, conseguentemente, limitando anche il bioaccumulo.<br />

Diversamente, nelle stazioni meno compromesse, seppur caratterizzate da una<br />

elevata bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> metalli, come il Porto Me<strong>di</strong>ceo, si è osservata una<br />

buona corrispondenza tra dati <strong>di</strong> bioaccumulo e DGT. Infatti, i livelli <strong>di</strong> rame<br />

particolarmente elevati rilevati nell’acqua con i DGT nel mese <strong>di</strong> luglio 2011<br />

(verosimilmente derivanti dall’utilizzo <strong>di</strong> vernici antifouling) hanno indotto un<br />

notevole bioaccumulo nei tessuti, particolarmente nelle branchie. Questo dato<br />

conferma il fatto che l’apparato branchiale accumula maggiormente le forme<br />

solubili e/o debolmente complessate dei metalli, la stessa frazione che viene<br />

rilevata dai DGT. Diversamente il resto dei tessuti molli ed in particolare la<br />

ghiandola <strong>di</strong>gestiva assorbe principalmente ed accumula i metalli associati al<br />

materiale particellato.<br />

I risultati <strong>dell</strong>’indagine sui biomarker hanno confermato l’efficacia del test <strong>di</strong><br />

tossicità cellulare basato sulla valutazione del tempo <strong>di</strong> ritenzione del Rosso<br />

Neutro nel comparto lisosomale. Infatti, questo biomarker ha <strong>di</strong>scriminato le<br />

varie stazioni oggetto <strong>dell</strong>’indagine coerentemente al grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

ambientale ed alle stime <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> metalli effettuate me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> DGT.<br />

Il saggio del Rosso Neutro ha fornito risposte facilmente interpretabili anche<br />

nelle stazioni più compromesse (Canale Scolmatore e Darsena Petroli)<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> essere applicabile in un ampio spettro <strong>di</strong> situazioni ambientali.<br />

Inoltre, è emerso che due settimane <strong>di</strong> esposizione in una stazione contaminata<br />

da rame (Porto Me<strong>di</strong>ceo) sono sufficienti per ottenere, nei mitili traslocati, una<br />

risposta del saggio del Rosso Neutro equivalente a quella attuata dagli<br />

organismi residenti, cronicamente esposti alla contaminazione, come risulta<br />

dalle elevate concentrazioni <strong>di</strong> rame accumulate nel tessuto branchiale.<br />

Infine, per la sua semplicità e rapi<strong>di</strong>tà, questo saggio si presta assai bene per<br />

un’applicazione nei piani <strong>di</strong> monitoraggio biologico <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

154


Per quanto riguarda i biomarker basati sulla valutazione <strong>di</strong> effetti genotossici, i<br />

mitili <strong>di</strong> controllo (<strong>dell</strong>’Isola Palmaria) hanno presentato un livello <strong>di</strong> integrità<br />

del DNA ed alterazioni cromosomiche, non rappresentativi <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong><br />

controllo, suggerendo la presenza <strong>di</strong> sostanze ad azione genotossica in<br />

quest’area marina sede <strong>di</strong> un’importante attività <strong>di</strong> acquacoltura. I livelli basali<br />

elevati hanno compromesso pesantemente l’efficacia del test <strong>dell</strong>a Cometa nel<br />

<strong>di</strong>scriminare tra le varie stazioni indagate. Nel caso del test del Micronucleo, i<br />

livelli basali <strong>di</strong> danno cromosomico nei mitili <strong>di</strong> controllo, seppur alquanto<br />

elevati, non hanno impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> evidenziare un aumento significativo <strong>dell</strong>a<br />

frequenza <strong>di</strong> cellule micronucleate negli organismi esposti nella stazione<br />

contaminata da rame (Porto Me<strong>di</strong>ceo). Questa evidenza è in linea con i risultati<br />

del saggio del Rosso Neutro e del bioaccumulo. Si può ipotizzare che il<br />

meccanismo alla base del danno cellulare e genotossico sia <strong>di</strong> tipo ossidativo;<br />

infatti, il rame è noto indurre un incremento nella produzione intracellulare <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>cali liberi. Di più <strong>di</strong>fficile interpretazione è l’assenza <strong>di</strong> risposta genotossica<br />

nelle due stazioni più compromesse (Canale Scolmatore e Darsena Petroli),<br />

peraltro accompagnata da un limitato accumulo <strong>di</strong> metalli nei tessuti. Questo<br />

risultato potrebbe essere spiegato con un effetto <strong>di</strong> inibizione del ciclo cellulare;<br />

infatti, affinchè si formi un micronucleo è necessario che venga completata la<br />

<strong>di</strong>visione cellulare. Tale aspetto meriterebbe ulteriori verifiche ed<br />

approfon<strong>di</strong>menti; infatti, sebbene il test del Micronucleo sia considerato un<br />

biomarker affidabile, le possibili interferenze con il ciclo cellulare suggeriscono<br />

cautela nell’interpretazione dei risultati, particolarmente nelle stazioni più<br />

pesantemente contaminate e sottoposte a stress <strong>di</strong> varia natura, come le<br />

variazioni <strong>di</strong> salinità che certamente caratterizzano il Canale Scolmatore.<br />

Per quanto riguarda i saggi in situ con Paracentrotus lividus si può affermare che<br />

a fronte <strong>dell</strong>’innegabile aspetto positivo legato all’integrazione temporale <strong>dell</strong>a<br />

risposta e all’approccio più realistico rispetto ai saggi in laboratorio, appare<br />

evidente la necessità <strong>di</strong> perfezionare la sonda biologica in maniera tale da<br />

ridurre gli effetti <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni meteo-marine durante il periodo<br />

d’esposizione, poiché con<strong>di</strong>zioni eccessivamente perturbate nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e in particolare gli effetti legati all’idro<strong>di</strong>namismo sembra interferiscano con i<br />

risultati.<br />

Si può quin<strong>di</strong> concludere che i risultati <strong>dell</strong>e meto<strong>di</strong>che applicate in questo<br />

stu<strong>di</strong>o per il monitoraggio <strong>dell</strong>a colonna d’acqua in<strong>di</strong>cano che allo stato attuale<br />

<strong>dell</strong>’arte, per quanto riguarda il monitoraggio dei metalli pesanti, l’uso dei<br />

DGT è risultato più affidabile <strong>dell</strong>’impiego dei mitili, poiché gli organismi<br />

risentono notevolmente <strong>dell</strong>e variazioni dei parametri fondamentali <strong>dell</strong>a<br />

colonna d’acqua (temperatura, salinità) e presentano una risposta che <strong>di</strong>pende<br />

eccessivamente dall’adattamento all’ambiente <strong>di</strong> provenienza da cui sono stati<br />

prelevati prima del trapianto e dalla concentrazione iniziale dei metalli. Il<br />

saggio del Rosso Neutro sembra sia quello che fornisce risposte più facilmente<br />

interpretabili anche nelle stazioni più contaminate e <strong>di</strong>mostra quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere<br />

applicabile in un ampio spettro <strong>di</strong> situazioni ambientali. Il saggio<br />

ecotossicologico con Paracentrotus lividus è risultato in grado <strong>di</strong> integrare le<br />

risposte <strong>dell</strong>e altre metodologie, però l’impiego del saggio in situ non può<br />

155


prescindere dal perfezionamento <strong>dell</strong>a sonda biologica soprattutto per ridurre<br />

gli effetti legati all’idro<strong>di</strong>namismo.<br />

156


4.2. Il monitoraggio dei se<strong>di</strong>menti marini<br />

E’ noto che la tossicità dei contaminanti può avere effetti sullo sviluppo e sulla<br />

sopravvivenza degli organismi e che in aree ad elevata pressione antropica può<br />

incidere negativamente su <strong>di</strong>versità e ricchezza specifica, a causa <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>versa<br />

sensibilità <strong>dell</strong>e specie animali e vegetali ai contaminanti.<br />

Pertanto, è importante valutare la tossicità dei se<strong>di</strong>menti marini me<strong>di</strong>ante un<br />

monitoraggio integrato che preveda l’impiego <strong>di</strong> tecniche analitiche, <strong>di</strong> test <strong>di</strong><br />

bioaccumulo su organismi e con biomarker, e <strong>di</strong> saggi biologici possibilmente<br />

costituiti da una batteria organismi filogeneticamente <strong>di</strong>fferenti che simulano<br />

una elementare catena trofica.<br />

Risulta comunque fondamentale tenere presente che, considerati gli aspetti sia<br />

geologici che antropici peculiari <strong>dell</strong>a Toscana, i metalli pesanti possono<br />

giocare un ruolo determinante sugli ecosistemi costieri <strong>dell</strong>a regione e, poiché<br />

la bio<strong>di</strong>sponibilità dei metalli è legata alla forma chimico-fisica, il loro<br />

monitoraggio non può prescindere dallo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione chimica.<br />

Mercurio, cromo, nichel e arsenico rivestono particolare importanza per quanto<br />

riguarda la contaminazione dei se<strong>di</strong>menti marini <strong>dell</strong>e coste toscane, non solo<br />

per la loro origine antropica, legata cioè alle attività umane, ma anche per la<br />

loro presenza geochimica, legata alle mineralizzazioni presenti nell’area.<br />

Mentre la presenza del mercurio è legata fondamentalmente all’attività<br />

estrattiva operata in passato sul Monte Amiata e all’industria per la produzione<br />

<strong>dell</strong>a soda (Barghigiani et al., 1981; Barghigiani e De Ranieri, 1992; Barghigiani<br />

e De Ranieri, 1994; Barghigiani e Ristori, 1994; Scerbo et al. 2004; Scerbo et al.<br />

2004), quella <strong>di</strong> cromo, nichel e arsenico non solo è legata ad attività umane, ma<br />

è anche <strong>di</strong> origine geochimica, attribuibile alle mineralizzazioni presenti<br />

nell’area. Questi tre elementi sono pertanto oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione<br />

da parte degli enti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> controllo, poiché spesso vengono rilevati in<br />

concentrazioni elevate ma generalmente relative a forme non <strong>di</strong>sponibili<br />

biologicamente. Per quanto sopra, mentre la speciazione del mercurio risulta<br />

importante sugli organismi eduli (Scerbo e Barghigiani, 1998), sui se<strong>di</strong>menti<br />

marini riveste maggiore utilità la speciazione <strong>di</strong> arsenico, cromo e nichel<br />

(MONIQUA, 2006).<br />

Le principali fonti antropiche <strong>di</strong> contaminazione ambientale da cromo sono<br />

rappresentate dall’estrazione mineraria, dalle attività metallurgiche e<br />

siderurgiche ad essa connesse e dall’uso <strong>di</strong> prodotti finiti che lo contengono,<br />

come l’acciaio inossidabile.<br />

Anche l’industria tessile, quella conciaria, quella chimica e l’industria galvanica<br />

utilizzano il cromo e i suoi composti (Criteria group, 1993) introducendo<br />

elevate quantità <strong>di</strong> questo metallo nell’ambiente soprattutto nella forma<br />

esavalente (WHO, 1988).<br />

In Toscana, la presenza del cromo come contaminante ambientale, è legata alle<br />

attività industriali nel campo <strong>dell</strong>a siderurgia e metallurgia, da decenni<br />

presenti a Piombino, all’industria galvanica sviluppata me<strong>di</strong>ante piccole<br />

157


attività industriali ed artigianali sparse sul territorio, all’industria chimica, a<br />

quella tessile, sviluppata in particolar modo nella zona <strong>di</strong> Prato e all’industria<br />

conciaria del comprensorio del cuoio <strong>di</strong> Santa Croce. Altre fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento sono dovute all’uso ed al consumo <strong>di</strong> prodotti finiti contenenti<br />

cromo: vernici, coloranti, impregnanti, oggetti cromati o costituiti da leghe<br />

metalliche, etc. Particolare attenzione deve essere prestata all’inquinamento da<br />

cromo esavalente legato all’attività conciaria <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> Santa Croce, che<br />

interessa in particolar modo il fiume Arno e quin<strong>di</strong> anche il mare.<br />

Nelle acque dolci il cromo <strong>di</strong>sciolto si trova prevalentemente nella forma<br />

esavalente e il perossido <strong>di</strong> idrogeno presente in soluzione svolge un ruolo<br />

fondamentale nell’ossidazione del cromo III a cromo VI (Pettine e Millero<br />

1990). Bisogna sottolineare però che il trasporto <strong>di</strong> questo inquinante è<br />

fondamentalmente legato al particellato presente in sospensione nei corsi<br />

d’acqua che, a seconda <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni idrologiche si deposita sui se<strong>di</strong>menti o<br />

viene trasportato fino al mare. Nei nostri corsi d’acqua, le con<strong>di</strong>zioni sono<br />

spesso riducenti e la sostanza organica abbondante, pertanto il cromo<br />

esavalente è ridotto alla forma trivalente e si lega al particellato organico in<br />

sospensione (Losi et al., 1994). Il cromo III forma infatti complessi polinucleati<br />

poco solubili, che possono rimanere in sospensione nelle acque sotto forma<br />

colloidale per poi precipitare nel se<strong>di</strong>mento (Losi et al., 1994); inoltre gli ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong> alluminio legandosi al cromo ne favoriscono l’adsorbimento al<br />

particolato (Pettine et al.,1992; Mayer e Kenneth, 1980) ed in generale Fe, Mg, e<br />

Al sembrano influenzare la formazione <strong>di</strong> cromo particolato (Mayer e Kenneth<br />

1980, Pettine et al., 1991). Alle foci dei corsi d’acqua le concentrazioni <strong>di</strong> cromo<br />

esavalente <strong>di</strong>minuiscono con l’aumentare <strong>dell</strong>a salinità (Pettine et al.,1994a) a<br />

causa <strong>dell</strong>’aumento nelle acque marine <strong>di</strong> agenti riducenti come HS - e Fe ++<br />

(Pettine et al., 1994b) e <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> quelli ossidanti come H2O2 (Pettine<br />

e Millero, 1990). Pertanto sia lungo i corsi d’acqua che, in special modo, alle foci<br />

dei fiumi, nella mixing area, si osserva una precipitazione <strong>di</strong> cromo nei<br />

se<strong>di</strong>menti, ed anche il cromo esavalente che arriva al mare si accumula nei<br />

se<strong>di</strong>menti sotto forma ridotta (WHO 1988). I se<strong>di</strong>menti agiscono come matrice<br />

<strong>di</strong> deposito del cromo e, rilasciandolo, come fonte secondaria <strong>di</strong><br />

contaminazione del sistema acquatico (Calmano et al.,1993) e <strong>dell</strong>a componente<br />

biotica (Surija e Branica, 1995).<br />

Il ciclo biogeochimico del nichel è meno conosciuto, ma sappiamo comunque<br />

che questo metallo è ubiquitario in natura, presente nei combustibili fossili (oli<br />

e carbone) e legato alle attività metallurgiche e siderurgiche.<br />

Il nichel è anche usato, puro e finemente <strong>di</strong>viso, come catalizzatore in numerosi<br />

processi organici <strong>di</strong> idrogenazione (ad es. <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi insaturi), grazie alla<br />

sua capacità <strong>di</strong> assorbire idrogeno (Silvestroni, 1987). I sali del metallo vengono<br />

impiegati come coloranti nell’industria <strong>dell</strong>a ceramica e come elettroliti nei<br />

bagni <strong>di</strong> nichelatura. I numerosi processi industriali che utilizzano il nichel e lo<br />

smaltimento dei residui e dei materiali <strong>di</strong> scarto introducono questo metallo<br />

nell’ambiente, dove speciazione, mobilità e <strong>di</strong>stribuzione nelle <strong>di</strong>verse matrici<br />

sono regolati dai principali parametri chimico-fisici. Nelle acque con pH<br />

minore <strong>di</strong> 6,5 il nichel è presente sotto forma <strong>di</strong> composti relativamente solubili,<br />

158


mentre a pH maggiore <strong>di</strong> 6,7 si trova prevalentemente sotto forma <strong>di</strong> idrossi<strong>di</strong><br />

insolubili. Per questo motivo, nei corsi d’acqua ed in mare tende a precipitare<br />

nei se<strong>di</strong>menti, mentre nei suoli viene mobilizzato dalle piogge acide. Anche le<br />

<strong>di</strong>scariche possono contribuire alla contaminazione da nichel <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong><br />

falda (Sunderman, 1986).<br />

E’ <strong>di</strong>mostrato che nei se<strong>di</strong>menti la solubilità del nichel <strong>di</strong>pende soprattutto dal<br />

pH e che piccole variazioni <strong>di</strong> questo parametro aumentano il rilascio del<br />

nichel dai se<strong>di</strong>menti e la sua concentrazione nella colonna d’acqua, rendendolo<br />

più bio<strong>di</strong>sponibile. Questo suggerisce che il metallo si trova prevalentemente<br />

associato ai carbonati e pertanto i processi <strong>di</strong> ossidazione contribuiscono solo in<br />

parte alla sua mobilizzazione. In con<strong>di</strong>zioni riducenti alcuni metalli, tra cui il<br />

nichel, precipitano come solfuri altamente insolubili e in questa forma<br />

rimangono immobilizzati nei se<strong>di</strong>menti. Secondo alcuni autori la<br />

determinazione dei solfuri acido-volatili è in grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re l’effettiva<br />

tossicità <strong>di</strong> metalli come il nichel e il cadmio nei se<strong>di</strong>menti (Di Toro et al., 1992).<br />

Il nichel è quin<strong>di</strong> un inquinante potenzialmente pericoloso, anche perché,<br />

essendo allergenico, la sua presenza sulle spiagge può essere dannosa per la<br />

salute <strong>dell</strong>’uomo.<br />

E’ opportuno sottolineare che sia in Toscana che in Liguria sono presenti<br />

elevate concentrazioni <strong>di</strong> Cr e Ni <strong>di</strong> origine geologica, legate alla matrice<br />

cristallina dei minerali che li contengono (Leoni et al., 1992), che dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>sponibilità e quin<strong>di</strong> <strong>dell</strong>a tossicità sono da considerarsi inerti.<br />

Poter <strong>di</strong>stinguere queste concentrazioni da quelle potenzialmente tossiche<br />

risulta quin<strong>di</strong> importante per il controllo <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’ambiente.<br />

La chimica <strong>dell</strong>’arsenico è molto complessa per la varietà <strong>di</strong> composti sia<br />

inorganici che organici in cui l’elemento è presente nell’ambiente. Nei<br />

se<strong>di</strong>menti l’arsenico si trova come As (III) o come As (V) a seconda del<br />

potenziale redox. In con<strong>di</strong>zioni ossidanti è prevalentemente presente nella<br />

forma pentavalente; in questa forma, associato agli ossi<strong>di</strong> idrati <strong>di</strong> ferro e<br />

alluminio viene rilasciato lentamente. La <strong>di</strong>minuzione del potenziale redox dei<br />

se<strong>di</strong>menti causa la riduzione <strong>dell</strong>’arsenico (V) ad arsenico (III). I processi <strong>di</strong><br />

biometilazione portano alla formazione <strong>di</strong> composti metilati, alcuni dei quali<br />

particolarmente stabili, altri ad<strong>di</strong>rittura volatili (metilarsine). Le varie forme<br />

chimiche <strong>di</strong> quest’elemento, sia inorganiche che organiche, <strong>di</strong>fferiscono tra loro<br />

per mobilità nell’ambiente, capacità <strong>di</strong> assorbimento ed escrezione da parte<br />

degli organismi e proprietà tossicologiche. Tra i composti ambientali<br />

<strong>dell</strong>’arsenico presenti nell’ambiente, l’arsenito è 10 volte più tossico<br />

<strong>dell</strong>’arsenato e 70 volte più tossico <strong>dell</strong>e specie metilate.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione è quin<strong>di</strong> molto importante sia per la valutazione<br />

<strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>sponibilità e <strong>dell</strong>a conseguente potenziale tossicità <strong>di</strong> questo<br />

elemento sia per capire l’origine e quin<strong>di</strong> le fonti <strong>di</strong> contaminazione.<br />

Per i motivi sopra detti e data la complessità del ciclo biogeochimico <strong>di</strong> questi<br />

elementi e <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fferenti caratteristiche <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità e tossicità <strong>dell</strong>e<br />

<strong>di</strong>verse forme chimico-fisiche, nei se<strong>di</strong>menti marini <strong>dell</strong>a Toscana è importante<br />

159


affrontare lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione dei metalli pesanti e soprattutto <strong>di</strong> cromo,<br />

nichel e arsenico.<br />

4.2.1. La speciazione dei metalli nei se<strong>di</strong>menti marini. (CIBM: Rossana Scerbo,<br />

Corrado Barghigiani)<br />

Nei se<strong>di</strong>menti marini sono presenti non solo la frazione minerale derivante<br />

dalla degradazione <strong>dell</strong>e rocce e dei minerali <strong>di</strong> varia natura, ma anche argilla,<br />

limo, idrossi<strong>di</strong> e ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e manganese, aci<strong>di</strong> umici e fulvici, sostanza<br />

organica <strong>di</strong> varia origine, carbonati, solfuri e altre sostanze che complessano i<br />

metalli in maniera più o meno stabile.<br />

Le argille, gli idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e manganese, i carbonati e la sostanza organica<br />

rappresentano il particolato <strong>di</strong> origine naturale presente negli ecosistemi<br />

acquatici in grado <strong>di</strong> legare circa il 90% dei metalli: il tipo e quin<strong>di</strong> la stabilità<br />

dei legami nei complessi metallici che si formano è uno dei fattori <strong>di</strong>scriminanti<br />

nella determinazione <strong>dell</strong>a loro potenziale mobilità e bio<strong>di</strong>sponibilità.<br />

L’estrazione sequenziale, a <strong>di</strong>fferenza <strong>dell</strong>a sola mineralizzazione totale,<br />

permette <strong>di</strong> conoscere la <strong>di</strong>stribuzione del metallo nelle <strong>di</strong>verse frazioni e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> poter valutare la sua effettiva bio<strong>di</strong>sponibilità.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione dei metalli nei se<strong>di</strong>menti si <strong>di</strong>stingue<br />

generalmente una frazione costituita da quella parte <strong>di</strong> metalli debolmente<br />

adsorbiti alle argille, agli idrossi<strong>di</strong> e agli aci<strong>di</strong> umici che, in seguito a variazioni<br />

<strong>dell</strong>a salinità, può essere facilmente rilasciata sotto forma ionica nella fase<br />

acquosa e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire <strong>di</strong>sponibile per gli organismi <strong>dell</strong>a colonna d’acqua<br />

(Calmano et al., 1993). Questo processo riveste particolare interesse negli<br />

ambienti come le foci dei fiumi, dove il mescolamento <strong>dell</strong>e acque marine con<br />

quelle fluviali produce variazioni talvolta consistenti dei valori <strong>di</strong> salinità. In<br />

questa frazione sono presenti anche i metalli legati ai carbonati che, in<br />

con<strong>di</strong>zioni naturali, vengono mobilizzati da cambiamenti dei valori <strong>di</strong> pH<br />

<strong>dell</strong>’ambiente, frequenti alle foci dei fiumi e nei se<strong>di</strong>menti soggetti al<br />

<strong>di</strong>lavamento <strong>dell</strong>a pioggia, come le sabbie dragate e quin<strong>di</strong> impiegate nel<br />

ripascimento <strong>di</strong> arenili.<br />

La mobilizzazione dei metalli legati agli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn si verifica in seguito<br />

a variazioni del potenziale redox, che rendono solubili i sali dei metalli i quali<br />

si <strong>di</strong>ssociano e <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong>sponibili nella fase acquosa in forma ionica<br />

(Forstner, 1993). L’ossigenazione dei se<strong>di</strong>menti è frequente in zone<br />

caratterizzate da un forte idro<strong>di</strong>namismo, fenomeni <strong>di</strong> turbolenza e variazioni<br />

<strong>di</strong> salinità. In ambiente marino può essere indotta da attività come i dragaggi,<br />

la deposizione <strong>di</strong> cavi o la costruzione <strong>di</strong> oleodotti che, attraverso la<br />

movimentazione dei se<strong>di</strong>menti, generalmente anossici, ne determina<br />

l’ossidazione variando la bio<strong>di</strong>sponibilità degli elementi in traccia. Si verifica<br />

anche nelle sabbie dragate e impiegate nel ripascimento <strong>di</strong> arenili. I metalli<br />

legati alla sostanza organica rivestono particolare interesse perché possono<br />

160


entrare nella catena alimentare, dopo la degradazione <strong>dell</strong>a sostanza organica<br />

per opera <strong>dell</strong>’acido cloridrico presente nell’apparato <strong>di</strong>gerente <strong>dell</strong>a maggior<br />

parte degli organismi. Ma anche sulle spiagge emerse la sostanza organica va<br />

incontro a degradazione per opera <strong>dell</strong>a ra<strong>di</strong>azione solare, <strong>dell</strong>’ozono e degli<br />

altri agenti atmosferici in generale, rilasciando così i metalli in forme più<br />

bio<strong>di</strong>sponibili. E’ comunque da sottolineare che la sostanza organica influenza<br />

la bio<strong>di</strong>sponibilità dei metalli sia complessandoli <strong>di</strong>rettamente, sia<br />

incrementando i processi microbiologici che, utilizzando l’ossigeno dei<br />

composti presenti in forma ossidata, portano all’abbassamento del potenziale<br />

redox e alla formazione <strong>di</strong> solfuri dei metalli che, in tale forma, risultano<br />

insolubili e particolarmente stabili (Hong et al., 1995). Tali composti, infatti,<br />

<strong>di</strong>ventano bio<strong>di</strong>sponibili all’interno degli organismi solo attraverso i processi<br />

<strong>di</strong>gestivi.<br />

Estrazione sequenziale<br />

Per quanto detto sopra, una corretta valutazione <strong>dell</strong>a qualità dei se<strong>di</strong>menti per<br />

quanto riguarda la presenza dei metalli in traccia richiede la conoscenza non<br />

soltanto <strong>dell</strong>a concentrazione totale <strong>di</strong> questi inquinanti ma soprattutto <strong>dell</strong>e<br />

forme o specie chimiche con cui essi si legano ai <strong>di</strong>versi componenti dei<br />

se<strong>di</strong>menti (argille, carbonati, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e manganese, composti organici),<br />

che ne determinano la <strong>di</strong>versa mobilità nell’ambiente e quin<strong>di</strong> la<br />

bio<strong>di</strong>sponibilità e la potenziale tossicità.<br />

Poiché la mobilità dei metalli è fortemente influenzata dalla speciazione<br />

chimica, le tecniche <strong>di</strong> speciazione -che si basano su procedure <strong>di</strong> estrazione<br />

sequenziale- rivestono notevole interesse nel settore <strong>dell</strong>e indagini ambientali<br />

(Buccolieri et al., 2004). Infatti, tramite la determinazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>verse frazioni<br />

dei metalli presenti nei se<strong>di</strong>menti, è possibile valutare non soltanto il potenziale<br />

impatto ambientale <strong>di</strong> questi contaminanti ma anche la loro probabile origine,<br />

geologica o antropica. Si ritiene che gli elementi in traccia <strong>di</strong> origine naturale<br />

siano legati prevalentemente alla matrice minerale dei se<strong>di</strong>menti e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficilmente mobilizzabili, mentre quelli <strong>di</strong> origine antropica siano presenti in<br />

forme chimiche più labili e in seguito a mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri chimicofisici<br />

(pH, potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione, salinità) possano essere facilmente<br />

rilasciati nell’ambiente (Tessier e Campbell, 1987; Argese et al., 2001; Ianni et<br />

al., 2003).<br />

E’ importante sottolineare che alcune attività antropiche, come la<br />

movimentazione dei se<strong>di</strong>menti, possono causare variazioni dei parametri<br />

ambientali mo<strong>di</strong>ficando la speciazione dei metalli eventualmente presenti<br />

(MONIQUA, 2006).<br />

A partire dal protocollo <strong>di</strong> Tessier (Tessier et al., 1979) sono state proposte e<br />

messe a punto numerose procedure <strong>di</strong> estrazione sequenziale. Allo scopo <strong>di</strong><br />

rendere possibili il controllo <strong>dell</strong>a qualità dei dati analitici ed il confronto tra i<br />

risultati ottenuti con le <strong>di</strong>verse procedure il Bureau Comunitarie de Reference<br />

(BCR) ha realizzato un programma <strong>di</strong> ricerca finalizzato alla definizione <strong>di</strong> una<br />

161


procedura <strong>di</strong> estrazione e al suo impiego per la certificazione <strong>dell</strong>e<br />

concentrazioni estraibili <strong>di</strong> alcuni metalli pesanti (Cd, Cr, Ni, Cu, Pb e Zn) in<br />

un campione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento lacustre <strong>di</strong>venuto successivamente il materiale <strong>di</strong><br />

riferimento certificato BCR701 (Pueyo et al., 2001).<br />

I tre step previsti dalla procedura del BCR, utilizzata per questo stu<strong>di</strong>o,<br />

consentono <strong>di</strong> determinare la percentuale <strong>di</strong> metalli presenti come frazione<br />

scambiabile e legata ai carbonati, come frazione legata agli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e<br />

manganese e come frazione legata alla sostanza organica. Queste tre frazioni<br />

rappresentano la parte potenzialmente bio<strong>di</strong>sponibile dei metalli, quella che<br />

può essere mobilizzata e rilasciata nell’ambiente in seguito a mo<strong>di</strong>ficazioni dei<br />

parametri chimico-fisici (pH, potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione, salinità) e alla<br />

quale si ritiene che siano legati i metalli prevalentemente <strong>di</strong> origine antropica.<br />

A questo proposito è interessante riportare che anche i risultati preliminari <strong>di</strong><br />

uno stu<strong>di</strong>o condotto recentemente sui livelli <strong>di</strong> contaminazione da alcuni<br />

metalli pesanti in se<strong>di</strong>menti marini (Perez-Santana et al., 2007) in<strong>di</strong>cano che la<br />

procedura <strong>di</strong> estrazione sequenziale del BCR consente una stima affidabile<br />

<strong>dell</strong>a frazione <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong> origine antropica.<br />

Di seguito sono descritte brevemente le frazioni determinate in ciascuno dei tre<br />

step.<br />

Step 1: frazione scambiabile e legata ai carbonati. Le argille, gli ossi<strong>di</strong> idrati <strong>di</strong><br />

Fe e Mn e gli aci<strong>di</strong> umici sono in grado <strong>di</strong> adsorbire i metalli in tracce;<br />

cambiamenti <strong>dell</strong>a composizione ionica <strong>dell</strong>e acque, come quelli che si<br />

verificano ad esempio negli estuari, possono facilitare il rilascio dei metalli<br />

adsorbiti. Una percentuale significativa dei metalli presenti nei se<strong>di</strong>menti si<br />

trova associata ai carbonati; questa frazione è particolarmente sensibile ai<br />

cambiamenti <strong>di</strong> pH.<br />

Step 2: frazione legata agli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn. Questi ossi<strong>di</strong> sono presenti sotto<br />

forma <strong>di</strong> noduli, concrezioni o semplicemente come rivestimento <strong>dell</strong>e<br />

particelle <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento; sono “trappole” eccellenti per i metalli in tracce e sono<br />

termo<strong>di</strong>namicamente instabili in con<strong>di</strong>zioni anossiche (bassi valori del<br />

potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione).<br />

Step 3: frazione legata alla sostanza organica ed ai solfuri. I metalli si possono<br />

legare a varie forme <strong>di</strong> sostanza organica, attraverso processi <strong>di</strong><br />

complessazione con composti come gli aci<strong>di</strong> umici e fulvici o fenomeni come il<br />

bioaccumulo da parte degli organismi viventi. In con<strong>di</strong>zioni ossidanti la<br />

sostanza organica viene degradata con conseguente rilascio e solubilizzazione<br />

dei metalli.<br />

Dopo la separazione <strong>dell</strong>e prime tre frazioni la parte residua rappresenta la<br />

frazione <strong>di</strong> metalli legati strettamente alla matrice, compresa la frazione legata<br />

ai silicati che può essere rilasciata solo in seguito ad attacco con acido<br />

fluoridrico. Si ritiene che, in con<strong>di</strong>zioni naturali, questi metalli non possano<br />

essere rilasciati dalla matrice e <strong>di</strong>venire <strong>di</strong>sponibili all’interazione con gli<br />

organismi. Nella frazione residua potrebbero però essere presenti anche<br />

sostanze <strong>di</strong> origine antropica <strong>di</strong>fficilmente attaccabili da agenti naturali.<br />

162


Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La procedura <strong>di</strong> estrazione sequenziale viene applicata a campioni <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento precedentemente seccati in stufa a 40°C fino a peso costante e<br />

omogeneizzati in mortaio <strong>di</strong> ceramica, eliminando manualmente il materiale<br />

grossolano eventualmente presente.<br />

La prima frazione viene estratta con una soluzione <strong>di</strong> acido acetico 0,11M, la<br />

seconda con una soluzione <strong>di</strong> idrossilammina cloridrato 0,5M e la terza in<br />

acqua ossigenata 8,8M e acetato <strong>di</strong> ammonio 1M. I primi due step vengono<br />

condotti in agitazione continua a temperatura ambiente per 16 ore. Nel terzo<br />

step i se<strong>di</strong>menti vengono lasciati per 1 ora a temperatura ambiente in acqua<br />

ossigenata, successivamente vengono trasferiti per 2 ore in bagno termostatato<br />

a 85 °C; infine viene aggiunta la soluzione <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> ammonio e vengono<br />

lasciati in agitazione continua a temperatura ambiente per 16 ore.<br />

Alla fine <strong>dell</strong>a procedura <strong>di</strong> estrazione sequenziale la frazione residua viene<br />

recuperata e mineralizzata con una miscela <strong>di</strong> acido nitrico e cloridrico 3:1 in<br />

un sistema a microonde mo<strong>dell</strong>o Ethos 1 <strong>dell</strong>a Milestone.<br />

Sono stati utilizzati reagenti <strong>dell</strong>a Carlo Erba <strong>di</strong> grado analitico e vetreria<br />

decontaminata in HNO3 al 10% per 24 h e poi sciacquata in acqua ultrapura; i<br />

bianchi reagenti sono risultati sempre inferiori ai limiti <strong>di</strong> quantificazione <strong>dell</strong>a<br />

meto<strong>di</strong>ca analitica per tutti gli elementi analizzati.<br />

In Fig. 1. è riportato lo schema <strong>dell</strong>a procedura a tre step.<br />

La precisione e l’accuratezza <strong>dell</strong>a procedura analitica sono state controllate<br />

analizzando tutti gli elementi certificati nel materiale BCR 701 in 17 prove<br />

ripetute in tempi <strong>di</strong>versi. Nelle stesse prove è stato analizzato anche l’arsenico.<br />

Le tabelle che seguono lo schema riportano i valori certificati, i valori ottenuti, i<br />

coefficienti <strong>di</strong> variazione e le percentuali <strong>di</strong> recupero per cromo, nichel, rame,<br />

cadmio, piombo e zinco. Come si può vedere è stata ottenuta una buona<br />

ripetibilità in ciascuno dei tre step <strong>dell</strong>a procedura per tutti i metalli; sono<br />

buone anche le percentuali <strong>di</strong> recupero rispetto ai valori certificati.<br />

Per quanto riguarda l’arsenico è stato possibile verificare soltanto la precisione<br />

del metodo, in quanto il materiale BCR 701 non è certificato per questo<br />

elemento. I dati riportati nella tabella relativa in<strong>di</strong>cano che anche in questo caso<br />

è stata ottenuta una buona ripetibilità <strong>dell</strong>a procedura in tutti gli step.<br />

163


Step I:<br />

Frazione scambiabile e<br />

legata ai carbonati<br />

+ 10 ml <strong>di</strong> H2O2 8,8 M a pH 2-3.<br />

1 h a T ambiente agitando occasionalmente.<br />

Si continua la <strong>di</strong>gestione per 1 h in bagno<br />

termostatato a T= 85 + 2 °C.<br />

+ 10 ml <strong>di</strong> H2O2 8,8 M<br />

1 h in bagno termostatato a T= 85 + 2 °C.<br />

+ 50 ml <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> ammonio 1 M a pH 2 +<br />

0,1 16 h in agitazione a 22 + 5 °C.<br />

+3 ml HNO3 + 1 ml HCl<br />

+ 4 ml H2O. Digestione<br />

in fornetto a microonde<br />

Residuo seccato<br />

in stufa a 40 °C<br />

Frazione residua<br />

1 g <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento<br />

centrifuga<br />

centrifuga<br />

Fig. 1. Schema <strong>dell</strong>a procedura <strong>di</strong> estrazione sequenziale a tre step.<br />

164<br />

+ 40 ml <strong>di</strong> acido acetico 0,11 M.<br />

16 h in agitazione a 22 + 5 °C<br />

centrifuga<br />

+ 40 ml <strong>di</strong> NH2OH·HCl 0,5 M.<br />

16 h in agitazione a 22 + 5 °C<br />

Step II:<br />

Frazione legata agli<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

Step III:<br />

Frazione legata alla<br />

sostanza organica e<br />

ai solfuri


CROMO Step 1 Step 2 Step 3<br />

VALORE<br />

CERTIFICATO (mg/Kg)<br />

VALORE OTTENUTO<br />

MEDIA ± DS (mg/Kg)<br />

2,26 ± 0,27 45,7 ± 3,11 143 ± 11,6<br />

2,256 ± 0,274 45,473 ± 4,796 147,184 ± 7<br />

CV% 12,1 10,5 4,8<br />

RECUPERO % 99,8 99,5 102,9<br />

NICHEL Step 1 Step 2 Step 3<br />

VALORE<br />

CERTIFICATO (mg/Kg)<br />

VALORE OTTENUTO<br />

MEDIA ± DS (mg/Kg)<br />

15,4 ± 1,54 26,6 ± 2,02 15,3 ± 1,48<br />

14,823 ± 0,923 26,580 ± 3,236 15,771 ± 0,651<br />

CV% 6,2 12,2 4,1<br />

RECUPERO % 96,3 99,9 103,1<br />

RAME Step 1 Step 2 Step 3<br />

VALORE<br />

CERTIFICATO (mg/Kg)<br />

VALORE OTTENUTO<br />

MEDIA ± DS (mg/Kg)<br />

49,3 ± 3,007 124 ± 5,704 55,2 ± 6,072<br />

49,275 ± 3,819 129,104 ± 6,849 60,196 ± 2,376<br />

CV% 7,8 5,3 3,9<br />

RECUPERO % 99,9 104,1 109,1<br />

CADMIO Step 1 Step 2 Step 3<br />

VALORE<br />

CERTIFICATO (mg/Kg)<br />

VALORE OTTENUTO<br />

MEDIA ± DS (mg/Kg)<br />

7,34 ± 0,602 3,77 ± 0,490 0,274 ± 0,090<br />

6,730 ± 0,541 3,468 ± 0,081 0,273 ± 0,030<br />

CV% 8 2,3 11,2<br />

RECUPERO % 91,7 92 99,5<br />

165


PIOMBO Step 1 Step 2 Step 3<br />

VALORE<br />

CERTIFICATO (mg/Kg)<br />

VALORE OTTENUTO<br />

MEDIA ± DS (mg/Kg)<br />

3,18 ± 0,382 126 ± 4,662 9,28 ± 3,062<br />

3,116 ± 0,229 131,186 ± 8,938 8,605 ± 0,369<br />

CV% 7,4 6,8 4,3<br />

RECUPERO % 98 104,1 92,7<br />

ZINCO Step 1 Step 2 Step 3<br />

VALORE<br />

CERTIFICATO (mg/Kg)<br />

VALORE OTTENUTO<br />

MEDIA ± DS (mg/Kg)<br />

205 ± 9,635 114 ± 7,866 45,7 ± 5,027<br />

221,937 ± 6,016 111,607 ± 4,785 49,653 ± 1,172<br />

CV% 2,7 4,3 2,4<br />

RECUPERO % 108,3 97,9 108,7<br />

ARSENICO Step 1 Step 2 Step 3<br />

MEDIA (mg/Kg) 2,335 7,057 2,131<br />

DS 0,159 0,453 0,159<br />

CV% 6,8 6,4 7,4<br />

Le analisi <strong>di</strong> arsenico, cadmio e piombo sono state eseguite in spettrometria <strong>di</strong><br />

assorbimento atomico utilizzando uno Spectra AA 240 FS <strong>dell</strong>a Varian con<br />

fornetto <strong>di</strong> grafite e correzione del background me<strong>di</strong>ante effetto Zeeman. I<br />

limiti <strong>di</strong> quantificazione <strong>dell</strong>a meto<strong>di</strong>ca analitica sono stati calcolati riferendo le<br />

concentrazioni <strong>dell</strong>e soluzioni standard utilizzate come primo punto <strong>dell</strong>a retta<br />

<strong>di</strong> calibrazione alle con<strong>di</strong>zioni operative <strong>dell</strong>a procedura (peso iniziale del<br />

campione, volume <strong>finale</strong> <strong>dell</strong>e soluzioni estraenti) e sono risultati pari a 0,1<br />

mg/kg in peso secco per arsenico e piombo e 0,01 mg/kg per il cadmio.<br />

Per le analisi <strong>di</strong> cromo, nichel, rame e zinco è stato utilizzato uno spettrometro<br />

<strong>di</strong> emissione a plasma 720-ES <strong>dell</strong>a Varian. I limiti <strong>di</strong> quantificazione, calcolati<br />

con la procedura descritta precedentemente, sono risultati pari a 0,2 mg/kg in<br />

peso secco per cromo, rame e zinco, e 0.4 mg/kg per il nichel.<br />

Nell’ambito del progetto <strong>Momar</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione ha riguardato,<br />

nella maggior parte dei campioni analizzati, arsenico, cromo e nichel. Questi<br />

elementi infatti, prevalentemente a causa <strong>dell</strong>e caratteristiche geologiche<br />

<strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono presenti nei se<strong>di</strong>menti in concentrazioni spesso<br />

rilevanti.<br />

166


Sperimentazione <strong>dell</strong>a speciazione dei metalli pesanti su campioni <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento marino<br />

Per la sperimentazione <strong>dell</strong>a tecnica <strong>di</strong> speciazione degli elementi in traccia<br />

me<strong>di</strong>ante estrazione sequenziale, sono state selezionate 9 stazioni <strong>di</strong>stribuite<br />

lungo la costa toscana da Viareggio al Golfo <strong>di</strong> Follonica, e una in Liguria a<br />

Cogoleto, località sita tra Genova e Savona.<br />

Sono state scelte stazioni rappresentative <strong>dell</strong>e varie possibili cause <strong>di</strong><br />

contaminazione marina da metalli pesanti, considerando sia quella <strong>di</strong> origine<br />

geologica che quelle <strong>di</strong> origine antropica derivanti da attività portuali e<br />

industriali <strong>di</strong> vario tipo. Sono stati, inoltre, scelti campioni raccolti a profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong>verse allo scopo <strong>di</strong> sperimentare la tecnica sul maggior numero possibile <strong>di</strong><br />

tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento.<br />

In dettaglio i campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento marino sui quali è stata condotta la<br />

sperimentazione sono stati presi nelle seguenti località, per i motivi in<strong>di</strong>cati<br />

dalle attività o caratteristiche riportate tra parentesi:<br />

1. Cogoleto (presenza <strong>di</strong> industria che usava cromo esavalente)<br />

2. Rosignano Solvay (attività industriale: produzione soda e altro)<br />

3. Follonica (attività industriali: acciaieria, siderurgia, centrale elettrica,<br />

altro)<br />

4. Viareggio (attività portuale)<br />

5. Livorno, Piombino (attività portuale rilevante)<br />

6. Mare aperto davanti a Tirrenia (navigazione)<br />

7. Castiglioncello (balneazione)<br />

8. Foce Serchio, a largo (sabbie relitte)<br />

9. Piombino-S.vincenzo, a largo (sabbie relitte)<br />

La cartina che segue riporta le varie stazioni <strong>di</strong> campionamento.<br />

167


Staz. 1, Cogoleto: speciazione <strong>di</strong> cromo e nichel nei se<strong>di</strong>menti marini e nel<br />

crostone <strong>dell</strong>’area marino costiera prospiciente il sito <strong>di</strong> interesse nazionale<br />

Stoppani<br />

A Cogoleto l’industria Stoppani ha sversato in mare nel tempo notevoli<br />

quantità <strong>di</strong> cromo esavalente e fatto trattamenti inertizzanti. Si è formato un<br />

“crostone” che è stato analizzato insieme a campioni dei se<strong>di</strong>menti soprastanti<br />

e <strong>di</strong> quelli più profon<strong>di</strong>.<br />

Nei grafici sono riportate le percentuali <strong>di</strong> ciascuna frazione <strong>di</strong> Cr e Ni rispetto<br />

al contenuto totale dei due metalli nei campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento superficiale,<br />

profondo e del crostone, raccolti in due <strong>di</strong>fferenti stazioni.<br />

168


I risultati sulle percentuali <strong>di</strong> cromo <strong>dell</strong>e varie frazioni evidenziano<br />

chiaramente <strong>di</strong>fferenze sostanziali tra le due stazioni e soprattutto tra i<br />

campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento sia superficiale che profondo e il crostone.<br />

In particolare la frazione residua (non bio<strong>di</strong>sponibile e probabilmente <strong>di</strong><br />

origine geologica) è molto più elevata nei campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento che nel<br />

crostone, dove invece si osserva una percentuale molto alta <strong>di</strong> metallo legato<br />

alla sostanza organica e ai solfuri <strong>di</strong> probabile origine industriale.<br />

La frazione residua percentualmente elevata nei se<strong>di</strong>menti conferma la<br />

probabile origine geologica del metallo, per la presenza nell’area <strong>di</strong> minerali<br />

contenenti cromo e forse <strong>di</strong> modesti giacimenti <strong>di</strong> cromite. Da sottolineare che<br />

la cromite rappresentava la materia prima da cui si estraeva il cromo e quin<strong>di</strong> è<br />

probabile che siano presenti nell’area anche residui <strong>dell</strong>a lavorazione sotto<br />

forma <strong>di</strong> frammenti del minerale.<br />

I risultati mostrano che la tecnica consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere il cromo <strong>di</strong> origine<br />

naturale da quello <strong>di</strong> origine antropica e le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione tra le<br />

<strong>di</strong>fferenti frazioni anche in campioni fortemente contaminati.<br />

Le stesse considerazioni si possono fare sul nichel, la cui presenza <strong>di</strong> origine<br />

antropica è legata alle impurezze presenti nella materia prima impiegata. E’<br />

evidente la maggiore presenza <strong>dell</strong>a frazione <strong>di</strong> origine geologica e una certa<br />

costanza del rapporto tra i due metalli legati a questa frazione in tutti i<br />

campioni. <strong>Rapporto</strong> che in<strong>di</strong>ca l’origine geochimica dei due metalli nella<br />

frazione residua.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 sup. 1 crost. 1 prof. 2 sup. 2 crost. 2 prof.<br />

campioni<br />

169<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile


100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale fraz. residua<br />

1 sup. 1 crost. 1 prof. 2 sup. 2 crost. 2 prof.<br />

campioni<br />

170<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

Staz. 2, Rosignano Solvay: speciazione <strong>di</strong> cromo e nichel in se<strong>di</strong>menti marini<br />

con contaminazione industriale<br />

L’area marina antistante il sito industriale <strong>di</strong> Rosignano Solvay che dal 1914<br />

produce prevalentemente soda, è da anni interessato dagli scarichi industriali.<br />

Oltre alla contaminazione da mercurio dei se<strong>di</strong>menti marini (specialmente<br />

quelli profon<strong>di</strong>) dovuta all’uso, in passato, <strong>di</strong> celle elettrolitiche a mercurio<br />

(Barghigiani et al. 1981; Barghigiani e De Ranieri. 1996; Scerbo et al. 2004) si<br />

osserva anche quella da altri metalli pesanti, tra cui il nichel e il cromo. Dalla<br />

speciazione dei due metalli nei campioni superficiali si osserva una netta<br />

prevalenza <strong>dell</strong>a frazione residua, quasi sicuramente <strong>di</strong> origine naturale.<br />

Pertanto, anche davanti a questo sito industriale, la presenza geochimica dei<br />

due elementi, tipica <strong>dell</strong>e nostre coste, risulta rilevante e nettamente superiore a<br />

quella <strong>di</strong> origine antropica.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2<br />

campioni<br />

residuo<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile


Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1 2<br />

campioni<br />

Staz. 3, Follonica: speciazione <strong>dell</strong>’arsenico in se<strong>di</strong>menti marini<br />

171<br />

residuo<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

Come nel caso precedente, sono stati valutati due campioni superficiali <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento marino costiero rappresentativi <strong>di</strong> un’area che presenta elevate<br />

concentrazioni <strong>di</strong> arsenico, come riportato anche in pubblicazioni scientifiche<br />

(Leoni e Sartori, 1997). Come nel caso precedente, emerge chiaramente dai<br />

risultati riportati negli istogrammi che più del 90% <strong>di</strong> As è risultato legato alla<br />

frazione residua e quin<strong>di</strong> non bio<strong>di</strong>sponibile.<br />

Percentuale <strong>di</strong> As nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1 2<br />

campioni<br />

residuo<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile


Staz. 4, Viareggio: speciazione <strong>di</strong> cromo e nichel in se<strong>di</strong>menti portuali<br />

campionati con carotiere<br />

Sono stati valutati i campioni raccolti con due carotaggi nel porto <strong>di</strong> Viareggio.<br />

In particolare il livello 250-300cm del campione A e i livelli 50-100cm e 150-<br />

200cm del campione B.<br />

Nel campione A, più profondo e quin<strong>di</strong> meno sottoposto a influenze <strong>di</strong> natura<br />

antropica rispetto al campione B, si osserva una percentuale più elevata <strong>di</strong><br />

frazione residua sia per il nichel che per in cromo, presumibilmente <strong>di</strong> origine<br />

geologica. Nel campione B, la frazione residua è presente in percentuale minore<br />

rispetto alle frazioni bio<strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> origine antropica, in grado <strong>di</strong> entrare<br />

nella catena alimentare e comunque <strong>di</strong> rilasciare i metalli nell’ambiente in<br />

seguito a movimentazione e specialmente a interventi che causino una<br />

degradazione <strong>dell</strong>a sostanza organica e una riduzione degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e<br />

manganese. Da notare che il rapporto Cr/Ni si mantiene abbastanza costante<br />

nella frazione residua, ma anche nelle altre.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

A 250-300 B 50-100 B 150-200<br />

campioni<br />

172<br />

fraz. residua<br />

Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

A 250-300 B 50-100 B 150-200<br />

campioni<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz. scambiabile<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz. scambiabile


Staz. 5, Livorno, Piombino: speciazione <strong>di</strong> cromo e nichel e altri metalli<br />

pesanti in se<strong>di</strong>menti portuali<br />

Sono stati presi in considerazione se<strong>di</strong>menti marini dei porti <strong>di</strong> Livorno (sigla<br />

dei campioni: L 10) e Piombino (sigla dei campioni: PI 5). Il porto <strong>di</strong> Livorno è<br />

uno dei più importanti del Me<strong>di</strong>terraneo per traffico commerciale e trasporto<br />

passeggeri (crociere e traghetti), quello <strong>di</strong> Piombino è rilevante per movimento<br />

<strong>di</strong> traghetti. Il porto <strong>di</strong> Livorno è anche sede <strong>di</strong> varie attività industriali e <strong>di</strong><br />

stoccaggio merci e combustibili.<br />

Per i motivi detti, sono stati presi in considerazione vari metalli, oltre a cromo,<br />

nichel e arsenico, anche per valutare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>e varie<br />

frazioni.<br />

Dai grafici si nota che la <strong>di</strong>stribuzione percentuale <strong>dell</strong>e varie frazioni è simile<br />

nei due porti. Si nota, inoltre, che mentre As, Cr e Ni, sono presenti<br />

prevalentemente nella frazione residua, Cu e Zn lo sono meno, e Cd e Pb,<br />

contaminanti quasi esclusivamente <strong>di</strong> origine antropica, sono <strong>di</strong>stribuiti<br />

fondamentalmente nelle frazioni bio<strong>di</strong>sponibili.<br />

100%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Arsenico<br />

L10 PI5<br />

Cadmio fraz. residua<br />

L10 PI5<br />

173<br />

fraz.legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.scambiabile


100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Ram e<br />

L10 PI5<br />

Piombo<br />

L10 PI5<br />

Cromo<br />

L10 PI5<br />

Nichel<br />

L10 PI5<br />

174<br />

fraz. residua<br />

fraz.legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.scambiabile


100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Zinco<br />

L10 PI5<br />

Staz. 6, Mare aperto: speciazione <strong>di</strong> cromo e nichel in se<strong>di</strong>menti tra<br />

Calambrone e Tirrenia (PI)<br />

Sono stati analizzati quattro campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento marino superficiale raccolti<br />

in mare aperto tra Calambrone e Tirrenia a profon<strong>di</strong>tà comprese tra 30 e 70m.<br />

Anche in questo caso si vede chiaramente che la frazione percentualmente più<br />

elevata rispetto al totale è quella residua, non bio<strong>di</strong>sponibile, da considerarsi<br />

ragionevolmente <strong>di</strong> origine geologica essendo stati i campioni prelevati a largo<br />

dalla costa.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2 3 4<br />

campioni<br />

175<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile


100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2 3 4<br />

campioni<br />

176<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

Staz. 7, Castiglioncello: speciazione <strong>di</strong> arsenico, cromo e nichel in se<strong>di</strong>menti<br />

<strong>dell</strong>’area marino costiera<br />

Sono stati valutati due campioni superficiali <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento marino costiero<br />

raccolti nella Baia del Quercetano, rappresentativi <strong>di</strong> un’area potenzialmente<br />

idonea per prelievo <strong>di</strong> sabbia da utilizzare per attività <strong>di</strong> ripascimento. I<br />

campioni presentano elevate concentrazioni <strong>di</strong> arsenico (campione1: 57,58<br />

mg/kg ; campione 2: 65,84 mg/kg), ma come emerge chiaramente dagli<br />

istogrammi, più del 90% <strong>dell</strong>’arsenico non è risultato bio<strong>di</strong>sponibile, essendo<br />

legato alla frazione residua, e quin<strong>di</strong> le sabbie potrebbero risultare idonee<br />

all’impiego per attivita <strong>di</strong> ripristino <strong>dell</strong>a linea <strong>di</strong> costa. Anche cromo e nichel,<br />

presenti in concentrazioni abbastanza elevate (campione 1: Cr 324,01 mg/kg,<br />

Ni 183,22 mg/kg; campione 2: Cr 350,53 mg/kg , Ni 180,44 mg/kg) risulano<br />

prevalentemente presenti nella frazione bio<strong>di</strong>sponibile. Anche questi campioni<br />

confermano il rilevante contributo geochimico alla prenenza <strong>di</strong> questi elementi<br />

nei se<strong>di</strong>menti costieri <strong>dell</strong>a Toscana.


100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> As nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2<br />

campioni<br />

Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2<br />

campioni<br />

1 2<br />

campioni<br />

177<br />

residuo<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata<br />

ad ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Fe e Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

residuo<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

residuo<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile


Staz. 8, davanti alla foce del fiume Serchio: speciazione <strong>di</strong> arsenico, cromo e<br />

nichel in campioni <strong>di</strong> deposito sabbioso sommerso<br />

I campioni considerati sono stati prelevati da deposito sabbioso sommerso<br />

ubicato tra 50 e 100m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà a 16km dalla costa, davanti alla foce del<br />

fiume Serchio.<br />

Sono costituiti da sabbia che dalle analisi risulta contaminata da arsenico,<br />

cromo e nichel. Dai risultati <strong>dell</strong>a speciazione risulta evidente che i tre elementi<br />

sono prevalentemente non bio<strong>di</strong>sponibili e, data la natura dei campioni,<br />

sicuramente <strong>di</strong> origine geologica. Solamente il campione 3 presenta quasi il<br />

50% <strong>di</strong> nichel legato frazione <strong>di</strong>sponibile biologicamente, dovuto<br />

probabilmente ad attività antropiche.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> As nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2 3<br />

campioni<br />

Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2 3<br />

campioni<br />

178<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz. scambiabile<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz. scambiabile


100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2 3<br />

campioni<br />

179<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza organica<br />

e solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz. scambiabile<br />

Staz. 9, tra Piombino e S. Vincenzo: speciazione <strong>di</strong> arsenico, cromo e nichel<br />

in campioni <strong>di</strong> deposito sabbioso sommerso<br />

Anche questi campioni sono stati prelevati da deposito sabbioso sommerso. In<br />

questo caso il deposito è ubicato a 2Km dalla costa tra Piombino e S. Vincenzo<br />

ad una profon<strong>di</strong>tà compresa tra 60 e 90m.<br />

Come quelli precedenti, anche questi campioni sono costituiti da sabbia<br />

contaminata da arsenico, cromo e nichel in massima parte presenti nella<br />

frazione residua non bio<strong>di</strong>sponibile e sicuramente <strong>di</strong> origine geologica.<br />

Percentuali <strong>di</strong> As nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1 2<br />

campioni<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile


Percentuali <strong>di</strong> Cr nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1 2<br />

campioni<br />

Percentuali <strong>di</strong> Ni nelle singole frazioni rispetto al totale<br />

1 2<br />

campioni<br />

180<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

fraz. residua<br />

fraz. legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.<br />

scambiabile<br />

Considerazioni conclusive sulle frazioni dei metalli pesanti nei campioni<br />

considerati.<br />

La frazione residua, nella quale gli elementi sono legati in massima parte alla<br />

struttura cristallina dei minerali, spesso fa rilevare la presenza <strong>di</strong> una probabile<br />

“anomalia geologica” e risulta solitamente più evidente nei se<strong>di</strong>menti sabbiosi<br />

e nelle sabbie emerse che nella frazione fine.<br />

Mentre i metalli pesanti legati alla struttura silicea non vengono mobilizzati né<br />

dagli agenti atmosferici né dalle normali azioni antropogeniche, le altre tre<br />

frazioni possono rilasciare i metalli in seguito alla movimentazione dei<br />

se<strong>di</strong>menti e/o alla loro esposizione ad agenti atmosferici che ne possono<br />

abbassare il pH e mo<strong>di</strong>ficare il potenziale redox. In particolare, nei casi <strong>di</strong>


impiego <strong>di</strong> sabbie ai fini del ripascimento <strong>di</strong> aree costiere, il <strong>di</strong>lavamento dei<br />

cloruri operato dalle piogge invernali che alzano il pH, l’esposizione<br />

prolungata all’aria che può mo<strong>di</strong>ficare il potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione, e<br />

l’esposizione ad elevate temperature e concentrazioni <strong>di</strong> ozono e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

ultravioletta <strong>di</strong> elevata intensità, nella stagione estiva, possono causare la<br />

degradazione <strong>dell</strong>a sostanza organica, portando al rilascio dei metalli pesanti<br />

presenti nelle prime tre frazioni.<br />

Prendendo ad esempio il problema del cromo, le prime tre frazioni potrebbero<br />

rilasciare cromo in forma esavalente, quella più tossica, in seguito a<br />

movimentazione e ossidazione dei se<strong>di</strong>menti ad opera degli agenti atmosferici.<br />

La sperimentazione effettuata sui tre metalli pesanti su <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti<br />

raccolti a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà e in <strong>di</strong>verse aree costiere, mostra l’utilità e<br />

l’efficacia <strong>dell</strong>’applicazione <strong>dell</strong>a tecnica in<strong>di</strong>pendentemente dalla tipologia e<br />

provenienza <strong>dell</strong>a matrice e nello stesso tempo la sua importanza nella<br />

valutazione <strong>dell</strong>a potenziale pericolosità dei metalli pesanti in essi presenti. La<br />

speciazione <strong>di</strong> altri metalli pesanti nei se<strong>di</strong>menti portuali <strong>di</strong> Livorno e<br />

Piombino, fa rilevare le <strong>di</strong>fferenze tra i vari metalli per quanto riguarda la loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione tra le varie frazioni, evideanziando la prevalente origine<br />

antropica <strong>di</strong> alcuni e geochimica <strong>di</strong> altri.<br />

L’importanza del trattamento dei campioni <strong>di</strong> arenili per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a<br />

speciazione.<br />

La conoscenza dei livelli <strong>di</strong> contaminazione da metalli pesanti negli arenili<br />

riveste importanza sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale che sanitario. Infatti non<br />

solo si pone la necessità <strong>di</strong> considerare il fatto che alcuni elenti in traccia<br />

possano essere tossici anche per contatto ( è noto che il nichel è un allergene),<br />

ma anche perché ad essi sono spesso associate altre sostanze <strong>di</strong> origine<br />

antropica (MONIQUA, 2005).<br />

Per questo motivo la speciazione dei metalli ed il loro bioaccumulo in<br />

organismi che vivono normalmente sugli arenili, sono due argomenti <strong>di</strong><br />

interesse ai fini <strong>dell</strong>a valutazione ambientale <strong>dell</strong>e spiagge emerse.<br />

Il trattamento dei campioni<br />

Il trattamento dei campioni prima <strong>dell</strong>a loro mineralizzazione, necessaria per<br />

procedere con le analisi chimiche, è importante ai fini <strong>dell</strong>’attacco <strong>dell</strong>e<br />

particelle <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni che costituiscono il se<strong>di</strong>mento. Maggiore è la<br />

riduzione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>mensione <strong>dell</strong>e particelle, maggiore è la capacità <strong>di</strong> attacco<br />

degli aci<strong>di</strong> impiegati e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>gestione del campione. Si pone però il<br />

quesito se sia opportuna un’estrema manipolazione del campione oppure sia<br />

più utile lavorare sul campione tal quale in modo da avvicinarsi maggiormente<br />

181


alle normali con<strong>di</strong>zioni ambientali in cui il campione dovrebbe poter<br />

contaminare gli organismi.<br />

Per affrontare il problema sono state scelte due <strong>di</strong>fferenti spiagge del litorale<br />

toscano. Una (Calambrone) vicina ad un canale (lo Scolmatore <strong>dell</strong>’Arno),<br />

l’altra <strong>di</strong> origine in gran parte industriale, posta a Rosignano Solvay in<br />

vicinanza <strong>dell</strong>’industria <strong>di</strong> soda Solvay.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere con la mineralizzazione, i campioni <strong>dell</strong>e due spiagge sono<br />

stati trattati come segue:<br />

A (campione tal quale): dal campione sono stati tolti ghiaia e particelle e detriti<br />

organici grossolani;<br />

B (campione pestellato): il campione è stato pestellato energicamente in mortaio<br />

<strong>di</strong> ceramica;<br />

C (campione setacciato): il campione è stato accuratamente setacciato con<br />

apposito setaccio con maglia <strong>di</strong> 1mm.<br />

Sui tre campioni (A, B, C) prelevati nelle due spiage è stata fatta l’estrazione<br />

sequenziale come descritto precedentemente.<br />

In Fig. 2-3 (Rosignano Solvay) sono riportati gli istogrammi <strong>dell</strong>e percentuali<br />

<strong>dell</strong>e varie frazioni rispetto al totale. Si osserva una notevole <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>e varie frazioni per quanto riguarda il rame, presente in<br />

percentuale molto maggiore nella seconda frazione del campione tal quale (A)<br />

e <strong>di</strong>fferenze apprezzabili anche se modeste per quanto riguarda piombo e<br />

zinco.<br />

In Fig. 4-5 (Calambrone) si può osservare che non sono rilevabili <strong>di</strong>fferenze<br />

rilevanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>e frazioni tra i tre tipi <strong>di</strong> campione trattati in<br />

maniera <strong>di</strong>versa prima <strong>dell</strong>a mineralizzazione.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze potrebbero essere attribuibili alla minore omogeneità <strong>dell</strong>e sabbie<br />

<strong>di</strong> Rosignano Solvay, fortemente influenzate dalla contaminazione industriale.<br />

Queste considerazioni vanno fatte, quin<strong>di</strong>, dovendo procedere con le analisi<br />

degli arenili, in modo tale da valutare se sia opportuno procedere ad un<br />

trattamento del campione (pestellare o setacciare) prima <strong>dell</strong>’attacco con aci<strong>di</strong>,<br />

oppure prendere un maggior numero <strong>di</strong> campioni in modo da ridurre il più<br />

possibile gli effetti <strong>dell</strong>a composizione poco omogenea <strong>dell</strong>e sabbie.<br />

182


100%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

0%<br />

Arsenico fraz. residua<br />

A B C<br />

Cadmio<br />

A B C<br />

Piombo<br />

A B C<br />

Rame<br />

A B C<br />

183<br />

fraz.legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz.scambiabile<br />

Fig. 2. Speciazione <strong>di</strong> arsenico, cadmio, piombo e rame nel campione <strong>di</strong><br />

Rosignano: tal quale (A), pestellato (B), e setacciato (C).


100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Cromo<br />

A B C<br />

Nichel<br />

A B C<br />

Zinco<br />

A B C<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

A B C<br />

184<br />

fraz. residua<br />

fraz.legata a<br />

sostanza<br />

organica e solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz.scambiabile<br />

Fig. 3. Speciazione <strong>di</strong> cromo, nichel, zinco e vana<strong>di</strong>o nel campione <strong>di</strong><br />

Rosignano: tal quale (A), pestellato (B), e setacciato (C).


100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Arsenico<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

Cadmio<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

Piombo<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

Rame<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

185<br />

fraz. residua<br />

fraz.legata a<br />

sostanza organica<br />

e solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz.scambiabile<br />

Fig. 4. Speciazione <strong>di</strong> arsenico, cadmio, piombo e rame nel campione <strong>di</strong><br />

Calambrone: tal quale (A), pestellato (B), e setacciato (C).


100%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

0%<br />

Cromo<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

Nichel<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

Zinco<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

Cala A Cala B Cala C<br />

186<br />

fraz. residua<br />

fraz.legata a<br />

sostanza organica<br />

e solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Mn<br />

fraz.scambiabile<br />

Fig. 5. Speciazione <strong>di</strong> cromo, nichel, zinco e vana<strong>di</strong>o nel campione <strong>di</strong><br />

Calambrone: tal quale (A), pestellato (B), e setacciato (C).


4.2.2 Bioaccumulo <strong>di</strong> metalli pesanti in organismi autoctoni <strong>dell</strong>e coste<br />

sabbiose, stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione e confronto con un test <strong>di</strong> bioaccumulo in<br />

laboratorio (CIBM-Università <strong>di</strong> Firenze –Dip. <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica,<br />

Alberto Ugolini; CIBM Rossana Scerbo, Ludmila Kozinkova, Corrado<br />

Barghigiani)<br />

Sebbene la fascia sopralitorale <strong>di</strong> coste sabbiose non sia stata molto indagata<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dell</strong>a contaminazione ambientale, nel corso degli ultimi anni<br />

alcune specie <strong>di</strong> anfipo<strong>di</strong> talitri<strong>di</strong> sono state stu<strong>di</strong>ate come biomonitors <strong>dell</strong>a<br />

contaminazione da metalli in traccia (Mardsen e Rainbow, 2004). Le principali<br />

fonti <strong>di</strong> metalli per gli anfipo<strong>di</strong> sopralitorali sono costituite dal cibo (materiale<br />

organico spiaggiato <strong>di</strong> origine sia marina che terrestre), dal me<strong>di</strong>um acquoso e<br />

dal se<strong>di</strong>mento (Weeks e Rainbow, 1991). Infatti, se durante il giorno gli<br />

in<strong>di</strong>vidui rimangono infossati nella sabbia umida in prossimità <strong>dell</strong>a battigia, al<br />

tramonto emergono alla superficie e compiono una migrazione a scopo<br />

soprattutto alimentare <strong>di</strong>retta verso l’orizzonte superiore <strong>dell</strong>a spiaggia.<br />

Inoltre, i talitri, oltre a rappresentare la maggior componente in termini <strong>di</strong><br />

biomassa, svolgono un ruolo chiave nel flusso <strong>di</strong> energia degli ecosistemi<br />

litorali e costituiscono un’importante fonte <strong>di</strong> cibo per numerose specie <strong>di</strong><br />

coleotteri, pesci, uccelli ed anche mammiferi (Griffiths et al., 1983; Wil<strong>di</strong>sh,<br />

1988).<br />

Stu<strong>di</strong> condotti soprattutto su coste sabbiose <strong>dell</strong>’Europa settentrionale e del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo hanno evidenziato le elevate capacità <strong>di</strong> bioaccumulo <strong>di</strong> alcuni<br />

metalli in traccia (Cu, Cd, Zn, Hg, Mn, Al, Fe e Ni) <strong>di</strong> molte tra le più comuni<br />

specie europee (Talitrus saltator e Orchestia gammarellus) (Marsden e Rainbow,<br />

2004; Ungherese et al. 2010; Ugolini et al., 2004, 2005). Pertanto i talitri rientrano<br />

tra le specie più adatte per la valutazione <strong>dell</strong>a contaminazione da metalli in<br />

traccia <strong>dell</strong>e aree costiere sopralitorali. Tuttavia le conclusioni sinora raggiunte<br />

sulla capacità <strong>di</strong> bioaccumulo nei talitri, non sono basate sulla reale<br />

bio<strong>di</strong>sponibilità dei <strong>di</strong>versi metalli nell’ambiente naturale.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> materiale spiaggiato e <strong>di</strong> anfipo<strong>di</strong> sono stati<br />

prelevati in marzo e giugno 2009 e ad aprile 2011 a Calambrone (Livorno),<br />

(Talitrus saltator e Platorchestia platensis); nel mese <strong>di</strong> aprile 2011 a Rosignano<br />

Solvay (Livorno) è stato raccolto Talitrus saltator. Nelle due località sono stati<br />

raccolti esemplari adulti e sub-adulti, scartando le femmine ovigere. Le analisi<br />

del contenuto in metalli pesanti (Cu, Cd, Hg, Zn, Fe, Al, Cr, Pb, Mn) sono fatte<br />

me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> assorbimento atomico e <strong>di</strong> emissione.<br />

187


Risultati<br />

I risultati relativi alla spiaggia <strong>di</strong> Calambrone sono sintetizzati negli<br />

istogrammi riportati in Fig.1 e 2. Il ridotto numero <strong>di</strong> località e <strong>di</strong> repliche dei<br />

prelievi non consentono una valida analisi statistica dei risultati. Tuttavia,<br />

l’analisi dei grafici -seppure qualitativa- consente <strong>di</strong> evidenziare la capacità <strong>di</strong><br />

bioaccumulo <strong>di</strong> Zn, Cu, Hg e Cd da parte sia <strong>di</strong> Talitrus saltator che <strong>di</strong><br />

Platorchestia platensis <strong>di</strong> Calambrone, se comparata alla quantità <strong>di</strong> tali metalli<br />

presente nel se<strong>di</strong>mento. T. saltator, inoltre, sembra essere un accumulatore<br />

leggermente migliore rispetto all’altra specie.<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

TS Al<br />

SABBIA ANIMALI<br />

TS Cu<br />

SABBIA ANIMALI<br />

TS Pb<br />

SABBIA ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

14000<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

TS Fe<br />

SABBIA ANIMALI<br />

Ts Cr<br />

SABBIA ANIMALI<br />

TS Cd<br />

SABBIA ANIMALI<br />

Fig. 1. Concentrazioni dei metalli nelle sabbie <strong>di</strong> Calambrone e in Talitrus<br />

saltator.<br />

188<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

0,15<br />

0,1<br />

0,05<br />

0<br />

TS Zn<br />

SABBIA ANIMALI<br />

TS Hg<br />

SABBIA ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI<br />

SABBIA<br />

ANIMALI


15000<br />

10000<br />

5000<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

PP Al<br />

PP Cu<br />

PP Pb<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

PP Ni<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

14000<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0<br />

PP Fe<br />

PP Cr<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

PP Cd<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

PP As<br />

Fig. 2. Concentrazioni dei metalli nelle sabbie <strong>di</strong> Calambrone e in Platorchestia<br />

platensis.<br />

Nel mese <strong>di</strong> aprile del 2011, sono stati raccolti nuovamente organismi <strong>di</strong><br />

Talitrus saltator e campioni <strong>di</strong> sabbia dalle spiagge <strong>di</strong> Calambrone e Rosignano<br />

Solvay su cui sono stati determinati i metalli pesanti. Sui se<strong>di</strong>menti sabbiosi è<br />

stata fatta la speciazione <strong>di</strong> As, Cd, Pb, Cu,Cr, Ni, Zn e V, me<strong>di</strong>ante la tecnica<br />

<strong>di</strong> estrazione sequenziale descritta precedentemente, allo scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

189<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0,06<br />

0,05<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

0<br />

0<br />

PP Zn<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

PP Hg<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

PP Mn<br />

PP V<br />

SABBIA SPIAGGIATO ANIMALI<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

Serie1<br />

Serie1


possibili relazioni tra accumulo e frazione bio<strong>di</strong>sponibile dei metalli in traccia. I<br />

dati sono sintetizzati negli istogrammi che seguono.<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Arsenico<br />

Piombo<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Cadmio<br />

Rame<br />

Arsenico<br />

Piombo<br />

Speciazione dei metalli fraz. residua<br />

Rame<br />

Cromo<br />

Nichel<br />

Bioaccumulo nei talitri<br />

Cromo<br />

Nichel<br />

Bioaccumulo nei talitri<br />

Cadmio<br />

190<br />

Zinco<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

Zinco<br />

Mercurio<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

R. Talitri<br />

R. Biod.<br />

R. Totali<br />

fraz.legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.scambiabi<br />

le<br />

R. Talitri<br />

R. Biod.<br />

R. Totali


Fig. 3. Speciazione dei metalli e bioaccumulo nei talitri a Rosignano. La prima<br />

figura riporta gli istogrammi relativi alla <strong>di</strong>stribuzione percentuale tra le varie<br />

frazioni nel campione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento sabbioso. Nelle figure successive sono<br />

riportati gli istogrammi <strong>dell</strong>e concentrazioni dei metalli nel se<strong>di</strong>mento e negli<br />

organismi, espresse in g/g peso secco. La frazione bio<strong>di</strong>sponibile (R.Biod.) è<br />

la somma <strong>dell</strong>e prime tre frazioni bio<strong>di</strong>sponibili, quella totale (R.Totali)<br />

rappresenta la concentrazione totale dei metalli nei se<strong>di</strong>menti.<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Arsenico<br />

Piombo<br />

Cadmio<br />

Rame<br />

Piombo<br />

Speciazione dei metalli<br />

Rame<br />

Cromo<br />

Nichel<br />

191<br />

Zinco<br />

Bioaccumulo nei talitri<br />

Cromo<br />

Nichel<br />

Zinco<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

fraz. residua<br />

fraz.legata a<br />

sostanza<br />

organica e<br />

solfuri<br />

fraz. legata ad<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e<br />

Mn<br />

fraz.scambiab<br />

ile<br />

C. Talitri<br />

C. Biod.<br />

C. Totali


10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Arsenico<br />

Bioaccumulo nei talitri<br />

Cadmio<br />

192<br />

Mercurio<br />

C. Talitri<br />

C. Biod.<br />

C. Totali<br />

Fig. 4. Speciazione dei metalli e bioaccumulo nei talitri a Calambrone. La prima<br />

figura riporta gli istogrammi relativi alla <strong>di</strong>stribuzione percentuale tra le varie<br />

frazioni nel campione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento sabbioso. Nelle figure successive sono<br />

riportati gli istogrammi <strong>dell</strong>e concentrazioni dei metalli nel se<strong>di</strong>mento e negli<br />

organismi, espresse in g/g peso secco. La frazione bio<strong>di</strong>sponibile (C. Biod.) è<br />

la somma <strong>dell</strong>e prime tre frazioni bio<strong>di</strong>sponibili, quella totale (C.Totali)<br />

rappresenta la concentrazione totale dei metalli nei se<strong>di</strong>menti.<br />

Si osserva che lo Zn viene accumulato notevolmente e in ugual misura sia a<br />

Rosignano che a Calambrone. Ugualmente si osserva per il Cu, anche se questo<br />

metallo viene accumulato in misura minore rispetto allo zinco, ma in ugual<br />

misura nelle due stazioni. Anche Cd e Hg presentano un certo accumulo nelle<br />

due stazioni. Da notare che non esiste una vera relazione tra accumulo dei tre<br />

metalli e concentrazioni sia nella frazione bio<strong>di</strong>sponibile che in quella totale<br />

<strong>dell</strong>e sabbie. Ciò potrebbe essere attribuibile sia alla <strong>di</strong>versa origine <strong>dell</strong>e<br />

contaminazioni da metalli <strong>dell</strong>e due aree, sia alla minore omogeneità e<br />

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>e particelle <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento sabbioso <strong>di</strong> Rosignano rispetto<br />

a quello <strong>di</strong> Calambrone.<br />

Accumulo <strong>di</strong> metalli pesanti in He<strong>di</strong>ste <strong>di</strong>versicolor<br />

Allo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> altre metodologie<br />

de<strong>di</strong>cate allo stu<strong>di</strong>o del bioaccumulo <strong>di</strong> metalli pesanti nei se<strong>di</strong>menti sabbiosi<br />

degli arenili, è stato impiegato il polichete He<strong>di</strong>ste <strong>di</strong>versicolor.<br />

Gli organismi non maturi <strong>di</strong> H. <strong>di</strong>versicolor sono campionati manualmente dalle<br />

porzioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento fluviale. Dopo il trasporto in laboratorio, sono sottoposti<br />

a spurgo per tre giorni in sabbia quarzifera immersa in acqua proveniente dal<br />

sito <strong>di</strong> campionamento e areata continuamente. La salinità <strong>dell</strong>’acqua<br />

sovrastante la sabbia quarzifera è gradualmente portata al 36±2‰<br />

corrispondente alla salinità del test.


Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il test <strong>di</strong> bioaccumulo è stato allestito in tre repliche per ogni campione <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento testato, in barattoli <strong>di</strong> vetro da un litro. In ogni barattolo sono stati<br />

posti ~ 300 cm 3 <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento testato. Sul se<strong>di</strong>mento sono stati aggiunti circa<br />

600 mL <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare naturale filtrata (36±2‰). I barattoli sono stati<br />

sistemati in camera con<strong>di</strong>zionata, coperti ed areati in continuo. Dopo 24 ore<br />

sono stati misurati i parametri iniziali del test: pH, salinità, NH4 + e ossigeno<br />

<strong>di</strong>sciolto ed in ogni barattolo sono stati inseriti 5 organismi H. <strong>di</strong>versicolor. Per<br />

l’intera durata del test i barattoli sono stati mantenuti alla temperatura <strong>di</strong><br />

16±2°C, aerati, ed illuminati per 24 ore. Dopo 28 giorni sono stati registrati i<br />

parametri finali del test e gli organismi sono stati recuperati dai singoli<br />

barattoli tramite setacciatura. Gli organismi sono stati contati e reinseriti nei<br />

barattoli contenenti ~300 cm 3 <strong>di</strong> sabbia quarzifera e circa 600 mL <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong><br />

mare filtrata e lasciati spurgare tre giorni. Alla fine <strong>dell</strong>o spurgo gli organismi<br />

sono stati recuperati e lavati in acqua <strong>di</strong>stillata per circa un’ora, per liberarli dai<br />

residui <strong>dell</strong>a sabbia e dal muco. In seguito gli organismi sono stati congelati e<br />

successivamente analizzati per il contenuto <strong>di</strong> Al, Cr, Cu, Ni, V, Zn, As, Cd, Pb,<br />

Hg.<br />

Per valutare l’eventuale bioaccumulo negli organismi è stata adottata la<br />

seguente formula:<br />

D = ((Ce – Cb)/ Ce ) x 100<br />

Ce in<strong>di</strong>ca la concentrazione del metallo nei tessuti degli organismi dopo la loro<br />

esposizione ai se<strong>di</strong>menti testati.<br />

Cb in<strong>di</strong>ca la concentrazione del metallo nei tessuti degli organismi prima <strong>dell</strong>a<br />

loro esposizione ai se<strong>di</strong>menti testati (bianco).<br />

Si considera bioaccumulo quando D ≥ 20%.<br />

Risultati<br />

Di seguito sono riportate la tabella del controllo dei parametri fisici durante le<br />

prove e gli istogrammi <strong>dell</strong>e concentrazioni dei metalli negli organismi.<br />

193


Tab. 1. Parametri chimico-fisici <strong>dell</strong>’acqua sovrastante il se<strong>di</strong>mento registrati<br />

all’inizio e al termine del test <strong>di</strong> bioaccumulo.<br />

campione<br />

concentrazione<br />

concentrazione<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,1<br />

0,0<br />

Temp.<br />

(°C)<br />

Salinità<br />

(%)<br />

Arsenico<br />

campione<br />

bianco Rosignano Calambrone<br />

Cadmio<br />

Inizio del test Fine del test<br />

pH<br />

campione<br />

NH4 +<br />

(mg/l)<br />

bianco Rosignano Calambrone<br />

O2<br />

(%)<br />

194<br />

concentrazione<br />

concentrazione<br />

0,2<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,1<br />

0,0<br />

Temp.<br />

(°C)<br />

20,0<br />

18,0<br />

16,0<br />

14,0<br />

Salinità<br />

(%)<br />

Mercurio<br />

campione<br />

bianco Rosignano Calambrone<br />

Rame<br />

pH<br />

campione<br />

NH4 +<br />

(mg/l)<br />

Controllo 16 ± 1° 37 8,10 0,5 95 ± 5 15 ± 1° 35 8,30 0 95 ± 5<br />

Calambrone 16 ± 1° 34 8,12 0,5 95 ± 5 15 ± 1° 38 8,03 0,5 95 ± 5<br />

Rosignano 16 ± 1° 37 8,30 0,5 95 ± 5 15 ± 1° 35 8,40 5 95 ± 5<br />

bianco Rosignano Calambrone<br />

O2<br />

(%)


concentrazione<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Piombo<br />

campione<br />

bianco Rosignano Calambrone<br />

195<br />

concentrazione<br />

250,0<br />

200,0<br />

150,0<br />

100,0<br />

50,0<br />

0,0<br />

Zinco<br />

campione<br />

bianco Rosignano Calambrone<br />

Fig. 5. Le concentrazioni (mg/kg) dei metalli pesanti rilevate nei tessuti degli<br />

organismi prima (bianco) e dopo la loro esposizione ai se<strong>di</strong>menti Rosignano e<br />

Calambrone. I grafici per Al, Cr, Ni e V non sono riportati, dato che le loro<br />

concentrazioni negli organismi sono risultate sotto i limiti <strong>di</strong> rilevabilità.<br />

Cromo, nichel e vana<strong>di</strong>o sono risultati al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> rilevabilità sia nei<br />

bianchi che negli organismi esposti. Per quanto riguarda gli altri metalli, si<br />

vede chiaramente che il polichete accumula As e Hg nelle due stazioni, ma <strong>di</strong><br />

più a Rosignano; Cd e Pb in misura maggiore a Calambrone e Zn e Cu<br />

praticamente solo a Calambrone.<br />

Conclusioni<br />

I risultati confermano il valido utilizzo degli anfipo<strong>di</strong> talitri<strong>di</strong> nel rilevare<br />

<strong>di</strong>fferenze nel contenuto <strong>di</strong> metalli in traccia tra le varie località, evidenziato in<br />

precedenti e più approfon<strong>di</strong>ti lavori (Mardsen e Rainbow, 2004; Ugolini et al.,<br />

2004, 2005) e, inoltre, il loro possibile impiego come in<strong>di</strong>catori <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>dell</strong>a contaminazione da metalli in traccia negli arenili. È<br />

opportuno sottolineare che la facilità <strong>di</strong> raccolta e l’economicità dei<br />

campionamenti, i quali non richiedono né attrezzature particolari né l’uso <strong>di</strong><br />

mezzi costosi, rendono l’utilizzo dei talitri come biomonitors particolarmente<br />

vantaggioso.<br />

Anche l’impiego <strong>di</strong> He<strong>di</strong>ste <strong>di</strong>versicolor è in grado <strong>di</strong> dare in<strong>di</strong>cazioni sul<br />

bioaccumulo dei metalli pesanti, come già rilevato precedentemente (Stefanini,<br />

2000).<br />

Da questo primo confronto, che deve ritenersi preliminare e quin<strong>di</strong> confermato<br />

da successivi e più approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong>, risulta una <strong>di</strong>fferente capacità <strong>di</strong><br />

bioaccumulo dei due organismi sia nei confronti dei metalli pesanti che dei siti<br />

<strong>di</strong> monitoraggio.


4.2.3 Saggi ecotossicologici sui sui se<strong>di</strong>menti (CIBM: Ludmila Kozinkova)<br />

Nell’ambito <strong>dell</strong>a collaborazione con con IFREMER sui sui saggi ecotossicologici da da<br />

applicare alla alla valutazione dei dei se<strong>di</strong>menti, sono stati stati fatti fatti campionamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento in in varie stazioni scelte nell’area transfrontaliera. In In particolare i i<br />

campionamenti lungo la la costa toscana sono stati stati condotti, partendo da da nord,<br />

davanti alle alle foci foci dei dei fiumi Serchio, Arno e e Fiume Morto, a a Livorno sia sia a a largo<br />

<strong>dell</strong>e Secche <strong>dell</strong>a Meloria che che in in porto, a a Rosignano, a a Piombino, sia sia a a largo<br />

che che in in porto. Le Le stazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento sono riportate nelle cartine che che<br />

seguono. Altre stazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento sono state scelte a a Cagliari e a e a Porto<br />

Scuso.<br />

Sui Sui campioni è è stato fatto da da IFREMER il il saggio con con l’ostrica e e da da CIBM sono<br />

stati stati fatti fatti i saggi i saggi con con Corophium orientale e Paracentrotus e Paracentrotus lividus.<br />

Foce Arno: AR4 e AR5; e AR5; Foce Fiume Morto: AR AR 6; 6; Foce Serchio: AR7.<br />

196<br />

N<br />

0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5<br />

km<br />

km


Secche Secche <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Meloria: Meloria: L21 L21 e e L22; e L22; Porto Porto <strong>di</strong> <strong>di</strong> Livorno: <strong>di</strong> Livorno: L10 L10 (Darsena (Darsena Petroli) Petroli) e e L12 e L12<br />

(Canale (Canale industriale).<br />

industriale).<br />

Rosignano Rosignano Solvay: Solvay: RO RO 14. 14. 14.<br />

197<br />

N<br />

N<br />

0 00 1 1 1 2 2 2<br />

km km km<br />

N<br />

N<br />

0 00 1 1 1<br />

km km km


Piombino: PI 5 (porto) e PI 8 (a largo).<br />

198<br />

N<br />

0 1<br />

km


Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Corophium orientale.<br />

Il principio del saggio biologico “a più lungo termine” ( <strong>di</strong> tossicità cronica) con<br />

gli organismi C. orientale consiste nell'esposizione <strong>di</strong> un numero stabilito <strong>di</strong><br />

organismi per 28 giorni al se<strong>di</strong>mento tal quale, con la finalità <strong>di</strong> stimare la<br />

percentuale <strong>di</strong> mortalità degli organismi stessi.<br />

Il saggio è allestito secondo il protocollo: ISO 16712:2005(E): Water quality-<br />

Determination of acute toxicity of marine or estuarine se<strong>di</strong>ment to amphipods.<br />

Gli anfipo<strong>di</strong> sono campionati setacciando il loro se<strong>di</strong>mento nativo con setaccio<br />

a maglia <strong>di</strong> 0,5 mm, che permette <strong>di</strong> selezionare organismi <strong>di</strong> ~4 mm idonei per<br />

il test, scartando gli in<strong>di</strong>vidui maturi e le forme giovanili. Gli anfipo<strong>di</strong><br />

selezionati sono acclimatati in laboratorio alle seguenti con<strong>di</strong>zioni del test:<br />

• Temperatura <strong>dell</strong>’acqua : 16 ± 2°C<br />

• Salinità : 36 ± 2 ‰<br />

• Illuminazione : continua<br />

• O2 <strong>di</strong>sciolto nell’acqua sovrastante il se<strong>di</strong>mento : > 60 %.<br />

Proce<strong>di</strong>mento del saggio<br />

Circa 200 cc <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento da testare sono introdotti in un barattolo <strong>di</strong> vetro da<br />

1L e sopra a questi sono aggiunti circa 750 cc <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare naturale filtrata.<br />

Per ogni campione sono allestite 4 repliche. Dopo 24 ore in ciascun barattolo<br />

sono immessi 25 in<strong>di</strong>vidui. Come se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> controllo è utilizzato il<br />

se<strong>di</strong>mento nativo proveniente da un sito non contaminato. I barattoli<br />

contenenti gli organismi sono coperti per minimizzare l’evaporazione <strong>di</strong> acqua,<br />

posti in stanza con<strong>di</strong>zionata alla temperatura <strong>di</strong> 16± 2°C ed areati in continuo.<br />

Dopo 28 giorni il contenuto <strong>di</strong> ogni barattolo è vagliato e sono contati gli<br />

organismi vivi. Sono considerati morti gli antipo<strong>di</strong> che, dopo una delicata<br />

stimolazione, non mostrano alcun movimento degli arti. La sensibilità degli<br />

organismi, (96h LC50) è determinata tramite l’esposizione per 96 ore a<br />

concentrazioni 0,8; 1,6; 3,2; e 6,4 mg/l <strong>di</strong> CdCl2.<br />

All’inizio e alla fine del saggio biologico sono misurati i seguenti parametri<br />

<strong>dell</strong>’acqua sovrastante il se<strong>di</strong>mento: pH, salinità, NH4 + e ossigeno <strong>di</strong>sciolto.<br />

199


Elaborazioni dei dati<br />

Il saggio biologico è considerato valido, quando la mortalità me<strong>di</strong>a all’interno<br />

del se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> controllo è ≤ 15% e quando la mortalità nella singola replica<br />

per l'intero periodo <strong>di</strong> esposizione è ≤ 20%. Sia nei campioni da testare che nel<br />

se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> controllo, sono state calcolate le percentuali me<strong>di</strong>e (± la<br />

deviazione standard) degli anfipo<strong>di</strong> morti. La percentuale <strong>di</strong> mortalità rilevata<br />

in ogni campione è stata confrontata con quella nel se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> controllo. La<br />

valutazione <strong>dell</strong>a tossicità è stata eseguita prendendo in considerazione la<br />

percentuale <strong>di</strong> mortalità degli organismi osservata nei campioni da saggiare<br />

corretta con la formula <strong>di</strong> Abbott (M).<br />

Tab. 1. Scala <strong>di</strong> tossicità relativa al test con C.orientale.<br />

Paracentrotus lividus<br />

Preparazione <strong>dell</strong>’elutriato<br />

C. orientale Tossicità<br />

M ≤ 15% Assente<br />

15% < M ≤ 30% Bassa<br />

30% < M ≤ 60% Me<strong>di</strong>a<br />

M > 60% Alta<br />

Gli elutriati sono stati preparati dai se<strong>di</strong>menti freschi secondo il protocollo:<br />

Evaluation of Dredged Material Proposed for Discharge in Waters of the U.S. -<br />

Testing Manual EPA 823-B-98-004. February 1998. Un’aliquota del se<strong>di</strong>mento<br />

da testare è stata unita con il volume calcolato <strong>dell</strong>’acqua <strong>di</strong> mare naturale<br />

filtrata in rapporto 1: 4. Le sospensioni ottenute sono state agitate per 1 ora e in<br />

seguito centrifugate a temperatura <strong>di</strong> 12°C per 20' a 3000 rpm. Il sopranatante,<br />

che rappresenta l’elutriato, è stato prelevato con cautela e conservato a<br />

temperatura <strong>di</strong> +4 ±2°C per un massimo <strong>di</strong> tre giorni o congelato a -25 °C.<br />

Prima <strong>dell</strong>’allestimento del test sono stati registrati i seguenti parametri<br />

<strong>dell</strong>’elutriato: pH e salinità.<br />

200


Proce<strong>di</strong>mento del test <strong>di</strong> fecondazione<br />

Il test è stato allestito in tre repliche, secondo il protocollo con le mo<strong>di</strong>fiche<br />

riportate dal laboratorio CIBM per la specie P. lividus: Short-term Methods for<br />

Estimating the Chronic Toxicity of Effluents and Receiving Waters to West<br />

Coast Marine and Estuarine Organisms, EPA/600/R-95/136. August, 1995.<br />

L’emissione dei gameti maschili e femminili viene provocata me<strong>di</strong>ante<br />

l’iniezione <strong>di</strong> 0,5 ml <strong>di</strong> KCL 1M nella cavità celomatica degli organismi. Lo<br />

sperma (minimo da tre maschi) è stato raccolto “a secco” e conservato a 4°C. Le<br />

uova (minimo da tre femmine) sono state raccolte ad umido singolarmente per<br />

ogni femmina. Dopo la loro valutazione <strong>di</strong> maturità, sono state unite, <strong>di</strong>luite in<br />

acqua <strong>di</strong> mare naturale filtrata alla concentrazione richiesta per il test e<br />

conservate a 16°C. La quantità degli spermatozoi è stata determinata in camera<br />

<strong>di</strong> conta (Thoma). Sulla base del conteggio è stata preparata la sospensione<br />

<strong>dell</strong>o sperma stimando il rapporto predefinito (1/15 000 ) tra uovo e<br />

spermatozoi che garantisce la percentuale <strong>di</strong> fecondazione nei limiti del 75-<br />

95%. Lo sperma è stato esposto per un’ora alle concentrazioni previste degli<br />

elutriati (100, 50 e 25% ) e all’acqua <strong>di</strong> mare naturale filtrata (controllo<br />

negativo). Le uova sono state inoculate dopo un’ora e lasciate in contatto con lo<br />

sperma per venti minuti. Il test è stato bloccato me<strong>di</strong>ante l’aggiunta <strong>di</strong> 1 ml <strong>di</strong><br />

formaldeide (37%). Le provette, contenenti gli zigoti, sono state conservate a<br />

temperatura ~ 5°C fino alla loro valutazione. Al microscopio sono state contate<br />

cento cellule e calcolata la percentuale degli zigoti in ogni campione. Nel test <strong>di</strong><br />

embriotossicità alla matrice acquosa testata sono stati esposti gli zigoti (uova<br />

fecondate). In ogni provetta è stato aggiunto 1 ml <strong>dell</strong>a soluzione <strong>di</strong> uova<br />

fecondate alla concentrazione 200 zigoti/ml. Le provette sono state incubate<br />

per 72ore alla temperatura <strong>di</strong> 16±2°C. Il processo <strong>di</strong> sviluppo embrionale è stato<br />

bloccato me<strong>di</strong>ante l’aggiunta <strong>di</strong> 1 ml <strong>di</strong> formaldeide. Al microscopio sono stati<br />

contati 100 embrioni e calcolata la percentuale dei plutei regolari in ogni<br />

provetta. La sensibilità dei gameti e/o zigoti (EC50) è stata testata tramite<br />

l’esposizione a concentrazioni crescenti del tossico <strong>di</strong> riferimento<br />

Cu(NO3)2·3H2O.<br />

Stima <strong>dell</strong>a tossicità<br />

Al fine <strong>di</strong> considerare la percentuale <strong>dell</strong>e uova non fecondate nel controllo è<br />

stata applicata la correzione <strong>di</strong> “Abbott":<br />

(x - y) * 100 * (100 - y) -1<br />

x = % <strong>dell</strong>e uova non fecondate nel campione da testare.<br />

y = % <strong>dell</strong>e uova non fecondate nel controllo.<br />

La tossicità degli elutriati è stata stimata sulla base dei valori <strong>dell</strong>’EC20 ed EC50<br />

calcolate con i meto<strong>di</strong>: Maximum Likelihood Probit oppure Trimmed<br />

Spearman-Karber versione 1,5.<br />

201


Tab. 2. Scala <strong>di</strong> tossicità relativa ai test con P lividus.<br />

Vibrio fischeri<br />

Vibrio fischeri è un batterio marino Gram-negativo ed eterotrofo, appartenente<br />

alla famiglia <strong>dell</strong>e Vibrionaceae. Il sistema Microtox ® è un test biologico <strong>di</strong><br />

tossicità acuta basato sull’utilizzo <strong>dell</strong>a bioluminescenza naturale <strong>di</strong> questa<br />

specie. Poiché in presenza <strong>di</strong> contaminanti l’emissione <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>minuisce, la<br />

misura <strong>dell</strong>’eventuale inibizione <strong>dell</strong>a bioluminescenza, a seguito<br />

<strong>dell</strong>’esposizione del batterio ad una sostanza nota o ad un campione naturale <strong>di</strong><br />

acqua o se<strong>di</strong>mento, consente <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> tossicità acuta <strong>dell</strong>a<br />

sostanza o <strong>dell</strong>a matrice testata.<br />

Fase Solida<br />

P. lividus Tossicità<br />

EC20 ≥ 90% Assente<br />

EC20 < 90% e EC50 > 100% Bassa<br />

40% ≤ EC50 < 100% Me<strong>di</strong>a<br />

EC50 < 40% Alta<br />

I campioni sono stati analizzati considerando solo la frazione pelitica e la<br />

sabbia fino a 1 mm. E’ stato applicato il protocollo standard Solid Phase Test<br />

(SPT) (ICRAM, 2001), con incubazioni a 5 e 15 minuti. I risultati del Solid Phase<br />

Test sono stati espressi, nell’incubazione a 15 minuti:<br />

-in TU (Unità Tossiche = 100/EC50): consentono <strong>di</strong> ottenere una <strong>di</strong>retta<br />

relazione tra tossicità e riduzione <strong>dell</strong>a bioluminescenza.<br />

-come S.T.I. (In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Tossicità del Se<strong>di</strong>mento): esprime la reale tossicità acuta<br />

del campione rispetto alla naturale tossicità <strong>di</strong> un se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riferimento<br />

aventi le stesse caratteristiche granulometriche (TU osservata/TU naturale<br />

stimata). TU naturale stimata è stata calcolata con il seguente algoritmo:<br />

Y=0.28+3.49X (Y=TU nat. stimata; X= % pelite) (ICRAM, 2001).<br />

202


Tab. 3. Scala <strong>di</strong> tossicità relativa al test con Vibrio fischeri (fase solida).<br />

Fase liquida<br />

203<br />

Tossicità<br />

0 ≤ STI ≤ 1 Assente<br />

1 < STI ≤ 3 Bassa<br />

3 < STI ≤ 6 Me<strong>di</strong>a<br />

6 < STI ≤ 12 Alta<br />

> 12 Molto alta<br />

Il saggio biologico è stato applicato alla fase liquida (elutriato filtrato a 0,45 μm)<br />

secondo il protocollo “Basic” (Azur Environmental, 1995).<br />

Sui campioni è stato effettuato il test completo alla ricerca <strong>di</strong> una EC20/EC50<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> 14 <strong>di</strong>luizioni partendo dalla concentrazione iniziale del<br />

campione del 90%, come previsto dal protocollo SDI Diagnostic ® . Le letture<br />

sono state effettuate dopo 5, 15 e 30 minuti <strong>di</strong> incubazione. Per le analisi è stato<br />

utilizzato il lotto batterico n. 10C1027 (scadenza 03/2012). I <strong>di</strong>luenti standard<br />

(NaCl al 3,5%) sono stati sostituiti con l’acqua <strong>di</strong> mare naturale filtrata. Tale<br />

mo<strong>di</strong>fica al protocollo originale è stata apportata poiché l’acqua <strong>di</strong> mare<br />

fornisce un ambiente osmotico e fisiologico più idoneo all’attività metabolica<br />

dei batteri rispetto al <strong>di</strong>luente standard e consente <strong>di</strong> ottenere, pertanto,<br />

risultati più verosimili nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ambienti marino-salmastri. La relazione<br />

dose-risposta, ovvero concentrazione del campione-inibizione <strong>dell</strong>a<br />

bioluminescenza, è stata elaborata me<strong>di</strong>ante un software de<strong>di</strong>cato (Microtox<br />

Omni TM v. 1.16), che consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’EC50 (e/o l’EC20), cioè la<br />

concentrazione del campione cui corrisponde una riduzione <strong>dell</strong>a<br />

bioluminescenza pari al 50% (o 20%).<br />

Tab. 4. Scala <strong>di</strong> tossicità relativa al test con Vibrio fischeri (fase liquida).<br />

EC20 ≥ 90% Assente<br />

EC20 < 90% e EC50 ≥ 90% Bassa<br />

20% ≤ EC50 < 90% Me<strong>di</strong>a<br />

EC50 < 20% Alta<br />

Tossicità


He<strong>di</strong>ste <strong>di</strong>versicolor<br />

Gli organismi non maturi <strong>di</strong> H. <strong>di</strong>versicolor sono campionati manualmente dalle<br />

porzioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento fluviale . Dopo il trasporto in laboratorio, gli organismi<br />

sono sottoposti a spurgo per tre giorni in sabbia quarzifera sommersa in acqua<br />

proveniente dal sito <strong>di</strong> campionamento, areata continuamente. La salinità<br />

<strong>dell</strong>’acqua sovrastante la sabbia quarzifera è gradualmente portata al 36±2‰<br />

corrispondente alla salinità del test.<br />

Allestimento del test<br />

Il test <strong>di</strong> bioaccumulo è stato allestito in tre repliche per ogni campione <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento testato in barattoli <strong>di</strong> vetro da 1 litro. In ogni barattolo sono stati<br />

posti ~ 300 cm 3 <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento testato. Sul se<strong>di</strong>mento sono aggiunti circa 600 mL<br />

<strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare naturale filtrata (36±2‰). I barattoli sono stati sistemati in<br />

camera con<strong>di</strong>zionata, coperti ed areati in continuo. Dopo 24 ore sono stati<br />

misurati i parametri iniziali del test: pH, salinità, NH4 + e ossigeno <strong>di</strong>sciolto ed<br />

in ogni barattolo sono inseriti 5 organismi. Per l’intera durata del test i barattoli<br />

sono mantenuti alla temperatura <strong>di</strong> 16±2°C, aerati, ed illuminati per 24 ore.<br />

Dopo 28 giorni sono registrati i parametri finali del test e gli organismi sono<br />

recuperati dai singoli barattoli tramite setacciatura.<br />

Gli organismi sono contati e reinseriti nei barattoli contenenti ~300 cm 3 <strong>di</strong><br />

sabbia quarzifera e circa 600 mL <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare filtrata e lasciati spurgare tre<br />

giorni. Alla fine <strong>dell</strong>o spurgo gli organismi sono stati recuperati e lavati in<br />

acqua <strong>di</strong>stillata per un minimo <strong>di</strong> un’ora, per liberarli dai residui <strong>dell</strong>a sabbia e<br />

dal muco. In seguito gli organismi sono stati congelati.<br />

Elaborazioni dei dati<br />

Per valutare l’eventuale bioaccumulo negli organismi è stata adottata la<br />

seguente formula:<br />

D = ((Ce – Cb)/ Ce ) x 100<br />

Ce in<strong>di</strong>ca la concentrazione del metallo nei tessuti degli organismi dopo la loro<br />

esposizione ai se<strong>di</strong>menti testati.<br />

Cb in<strong>di</strong>ca la concentrazione del metallo nei tessuti degli organismi prima <strong>dell</strong>a<br />

loro esposizione ai se<strong>di</strong>menti testati (bianco).<br />

Si considera bioaccumulo quando D ≥ 20%.<br />

204


Analisi granulometrica<br />

L’analisi granulometrica dei se<strong>di</strong>menti è stata eseguita secondo la procedura<br />

ICRAM (Ministero Ambiente, 2001.)<br />

Sono state prese in considerazione le tre principali frazioni: ghiaia, sabbia e<br />

frazione < 63 µm. L'analisi granulometrica è stata sud<strong>di</strong>visa in tre fasi, descritte<br />

<strong>di</strong> seguito.<br />

Preparazione e pretrattamento del campione.<br />

Circa 70 g <strong>di</strong> ciascun campione sono stati trattati per 48 ore con una soluzione<br />

<strong>di</strong> perossido <strong>di</strong> idrogeno e acqua <strong>di</strong>stillata (1:4) a temperatura ambiente, al fine<br />

<strong>di</strong> facilitare la separazione dei granuli.<br />

Separazione <strong>dell</strong>e frazioni.<br />

Ciascun campione è stato vagliato in umido sul setaccio <strong>di</strong> maglia d'acciaio da<br />

63 µm. La fase acquosa, contenente la frazione < 63 µm è stata recuperata in un<br />

contenitore posizionato sotto il setaccio e lasciata decantare mentre la frazione<br />

(> 63 µm) trattenuta sul setaccio è stata recuperata in una vaschetta <strong>di</strong> plastica.<br />

Dopo 48 h l’acqua sovrastante la frazione < 63 µm è stata aspirata e il materiale<br />

decantato è stato raccolto su un filtro <strong>di</strong> carta. Le due frazioni ottenute sono<br />

state essiccate in stufa a 60 °C .<br />

Analisi <strong>dell</strong>e frazioni<br />

La frazione > 63 μm (sabbia e ghiaia) è stata vagliata con pile <strong>di</strong> setacci da –1 a<br />

4 phi, con un intervallo <strong>di</strong> 0,5 phi (phi = -log2 del <strong>di</strong>ametro in mm) <strong>dell</strong>a serie<br />

ASTM. Le frazioni del se<strong>di</strong>mento corrispondenti a ciascun intervallo e la<br />

frazione < 63 µm trattenuta sul filtro <strong>di</strong> carta sono state pesate e in seguito<br />

calcolate le percentuali <strong>dell</strong>e singole frazioni.<br />

Risultati<br />

Corophium orientale.<br />

In tabella 5 sono riportati i parametri chimico-fisici <strong>dell</strong>’acqua sovrastante i<br />

se<strong>di</strong>menti misurati all’inizio ed al termine del test <strong>di</strong> tossicità acuta con C.<br />

orientale.<br />

205


Tab. 5. Parametri chimico-fisici <strong>dell</strong>’acqua sovrastante i se<strong>di</strong>menti testati<br />

misurati all’inizio e al termine del test “a breve termine” con il C. orientale.<br />

campione<br />

Controllo<br />

Temp.<br />

(°C)<br />

Inizio del test Fine del test<br />

Salinità<br />

(‰)<br />

pH NH4+<br />

(mg/l)<br />

35 8,12 0<br />

La sensibilità rilevata degli organismi verso il tossico <strong>di</strong> riferimento (CdCl2)<br />

LC50 = 2,83 mg/L (LC = 3,17 mg/L e UC = 3,69 mg /L) rientra nella carta <strong>di</strong><br />

controllo del laboratorio per l’accettabilità del test.<br />

Le percentuali <strong>di</strong> mortalità degli organismi C. orientale, registrate nel test “a più<br />

lungo termine” e la stima <strong>di</strong> tossicità cronica sono riportate in tabella 6.<br />

O2<br />

(%)<br />

206<br />

Temp.<br />

(°C)<br />

Salinità<br />

(‰)<br />

pH NH4+<br />

(mg/l)<br />

36 8,12 0<br />

L10 36 8,02 5 36 8,33 5<br />

L12 36 8,17 3 36 8,47 0,5<br />

AR4 36 8,13 1 36 8,45 3<br />

AR5 36 8,12 1 36 8,32 5<br />

AR6 36 8,16 0 36 8,15 0<br />

AR7 36 8,16 2 35 8,28 5<br />

L21 36 8,13 0 36 8,18 0<br />

L22 36 8,16 0 36 8,19 0<br />

RO12<br />

RO14<br />

16 ±<br />

1°C<br />

36<br />

36<br />

8,14<br />

8,14<br />

3<br />

0<br />

90 ± 5<br />

15 ±<br />

1°C<br />

36<br />

36<br />

8,03<br />

8,03<br />

5<br />

0<br />

P15 36 8,09 3 36 8,37 0<br />

P18 36 8,10 3 36 8,30 0<br />

CA5 36 8,12 0,5 36 8,18 3<br />

CA24 36 8,13 0 36 8,13 0,5<br />

PS5 36 8,20 0,5 36 8,29 5<br />

BA2 36 8,14 0,5 36 8,25 5<br />

BA3 36 8,12 0,5 36 8,19 5<br />

BA5 36 8,09 0,5 36 8,21 5<br />

O2<br />

(%)<br />

90 ± 5


Tab. 6. Percentuali <strong>di</strong> mortalità degli organismi <strong>di</strong> C. orientale osservate nei<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

Tab. 6.<br />

testati<br />

Percentuali<br />

e stima<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

mortalità<br />

tossicità<br />

degli<br />

cronica.<br />

organismi <strong>di</strong> C. orientale osservate nei<br />

se<strong>di</strong>menti testati e stima <strong>di</strong> tossicità cronica.<br />

Campione<br />

Campione<br />

Numero degli<br />

Numero degli<br />

organismi esposti<br />

organismi esposti<br />

%<br />

degli organismi<br />

%<br />

degli organismi<br />

morti<br />

morti<br />

(± dev.st %)<br />

(± dev.st %)<br />

La percentuale <strong>di</strong> mortalità osservata dopo la permanenza degli organismi per<br />

La percentuale percentuale<br />

28 gg nel<br />

<strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento<br />

mortalità mortalità<br />

BA5<br />

osservata<br />

in<strong>di</strong>ca la<br />

dopo<br />

presenza<br />

la permanenza<br />

<strong>di</strong> tossicità cronica<br />

degli organismi organismi<br />

alta. Le<br />

per<br />

28 gg gg<br />

percentuali<br />

nel se<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> mortalità,<br />

BA5<br />

all’<br />

in<strong>di</strong>ca<br />

interno<br />

la la<br />

del<br />

presenza<br />

limite 30%<br />

<strong>di</strong><br />

< M<br />

tossicità<br />

≤ 60%, rilevate<br />

cronica<br />

in L10,<br />

alta. Le Le<br />

percentuali L21, L22 <strong>di</strong> e mortalità, RO12, in<strong>di</strong>cano all’ per interno questi del se<strong>di</strong>menti limite una 30% tossicità < M ≤ cronica 60%, me<strong>di</strong>a. rilevate Nei in L10,<br />

L21, L22 se<strong>di</strong>menti e RO12, BA2 in<strong>di</strong>cano e BA3 i risultati per questi ottenuti se<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>cano una una tossicità tossicità cronica cronica bassa. me<strong>di</strong>a. Nei<br />

se<strong>di</strong>menti BA2 e BA3 i risultati ottenuti in<strong>di</strong>cano una tossicità cronica bassa.<br />

207<br />

%<br />

(corretta)<br />

%<br />

degli<br />

(corretta)<br />

organismi Valutazione <strong>dell</strong>a<br />

degli organismi Valutazione <strong>dell</strong>a<br />

morti<br />

tossicità<br />

morti<br />

tossicità<br />

controllo 100 0 ± 0 0 Assente<br />

controllo 100 0 ± 0 0 Assente<br />

L10<br />

L10<br />

100<br />

100<br />

56<br />

56<br />

±<br />

10,83<br />

10,83 56<br />

56<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

L12 L12 100 100 9 ± 6,83 6,83 9 9 Assente Assente<br />

AR4 AR4 100 100 3 ± 3,83 3 3 Assente Assente<br />

AR5 AR5 100 100 2 ± 2,31 2 2 Assente Assente<br />

AR6 AR6 100 100 2 ± 2,31 2 2 Assente Assente<br />

AR7 AR7 100 100 2 ± 2,31 2 2 Assente Assente<br />

L21 L21 100 100 34 ± 6,93 6,93 34 34 Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

L22 L22 100 100 70 ± 5,16 5,16 70 70 Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

RO12 RO12 100 100 60 ± 5,66 5,66 60 60 Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

RO14 RO14 100 100 10 ± 5,16 5,16 10 10 Assente Assente<br />

P15 P15 100 100 13 ± 6,00 6,00 13 13 Assente Assente<br />

P18 P18 100 100 11 11 ± 3,83 3,83 11 11 Assente Assente<br />

CA5 CA5 100 100 12 12 ± 7,30 7,30 12 12 Assente Assente<br />

CA24<br />

CA24<br />

100<br />

100<br />

9<br />

±<br />

3,83<br />

3,83 9<br />

9<br />

Assente<br />

Assente<br />

PS5<br />

PS5 100<br />

100<br />

11 ± 3,83<br />

11 ± 3,83<br />

11<br />

11<br />

Assente<br />

Assente<br />

BA2<br />

BA2 100<br />

100<br />

25 ± 6,00<br />

25 ± 6,00<br />

25<br />

25<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

BA3<br />

BA3 100<br />

100<br />

18 ± 5,16<br />

18 ± 5,16<br />

18<br />

18<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

BA5<br />

BA5 100<br />

100<br />

69 ± 8,87<br />

69 ± 8,87<br />

69<br />

69<br />

Alta<br />

Alta


Paracentrotus lividus<br />

In tabella 7 sono riportati i valori dei parametri misurati negli elutriati estratti<br />

dai se<strong>di</strong>menti testati.<br />

Tab. 7. Parametri registrati negli elutriati.<br />

campione Salinità (‰) pH<br />

La sensibilità dei gameti impiegati nel test <strong>di</strong> fecondazione nei confronti del<br />

nitrato <strong>di</strong> rame usato come tossico <strong>di</strong> riferimento EC50 = 41,10 µg/l (LC =<br />

37,49 µg/l; UC = 45,06 µg/l), rientra nei limiti <strong>dell</strong>a carta <strong>di</strong> controllo del<br />

laboratorio per l’accettabilità del test. Nella tabella 8 sono riportati i risultati del<br />

test <strong>di</strong> fecondazione con il P. lividus e la stima <strong>dell</strong>a tossicità acuta.<br />

208<br />

Ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

(mg/l)<br />

Controllo 36 8,10 94,6<br />

L10 36 8,13 96,8<br />

L12 36 8,06 97,1<br />

AR4 34 7,75 95,1<br />

AR5 35 7,70 94,7<br />

AR6 37 8,14 95,1<br />

AR7 37 8,15 92,8<br />

L21 37 8,23 96,3<br />

L22 37 8,23 92,8<br />

RO12 37 8,74 94,1<br />

RO14 36 7,80 96,1<br />

P15 39 8,00 92,7<br />

P18 37 7,90 93,8<br />

CA5 34 7,77 95,1<br />

CA24 37 7,73 96,7<br />

PS5 36 7,74 98,1<br />

BA2 36 7,64 94,6<br />

BA3 36 7,76 93,5<br />

BA5 36 7,75 94,2


Campione<br />

Tab. 8. Risultati del saggio <strong>di</strong> fecondazione e stima <strong>dell</strong>a tossicità acuta.<br />

Concentrazione<br />

<strong>dell</strong>’elutriato (%)<br />

% <strong>di</strong> uova<br />

fecondate<br />

replica<br />

replica<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> uova<br />

non fecondate<br />

Negli Negli elutriati elutriati estratti estratti dai dai se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti RO14 RO14 e e CA5 CA5 è è stata stata osservata osservata alla<br />

alla<br />

concentrazione concentrazione del del 100% 100% totale totale inibizione inibizione <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a fecondazione, fecondazione, ed ed i i valori<br />

valori<br />

209<br />

Correzione Abbott<br />

(uova non fecondate)<br />

EC20<br />

(%)<br />

EC50<br />

(%)<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

tossicità<br />

1 1 2 2 3<br />

3<br />

Controllo 80 82 80 19 0 Assente<br />

100<br />

62 65 63 37<br />

21<br />

L10<br />

50<br />

72 70 70 31<br />

14<br />

88,2 >100 Bassa<br />

25<br />

78 78 80 24<br />

6<br />

100<br />

100<br />

76 74 73<br />

73 24<br />

24<br />

6<br />

6<br />

L12<br />

50<br />

50<br />

78 80 77<br />

77 24<br />

24<br />

5<br />

5<br />

>90 >90 >100 >100 Assente<br />

25<br />

25<br />

80 81 80<br />

80 20<br />

20<br />

1<br />

1<br />

100<br />

68 69 66 28<br />

11<br />

AR4<br />

AR4<br />

50<br />

72 75 73 29<br />

12<br />

>90 >100 Assente<br />

Assente<br />

25<br />

79 80 80 22<br />

3<br />

100<br />

68 70 69 28<br />

10<br />

AR5<br />

AR5<br />

50<br />

74 74 76 27<br />

9<br />

>90 >100 Assente<br />

25<br />

81 80 80 22<br />

3<br />

100<br />

39 45 40 47<br />

34<br />

AR6<br />

AR6<br />

50<br />

68 66 65 41<br />

26<br />

52,8 >100 Bassa<br />

25<br />

76 78 75 28<br />

10<br />

100<br />

56 52 54 46<br />

33<br />

AR7<br />

50<br />

63 65 62 37<br />

21<br />

50,8 >100 Bassa<br />

25<br />

74 72 76 26<br />

8<br />

100<br />

12 10 9<br />

90<br />

87<br />

L21<br />

50<br />

68 64 65 34<br />

19<br />

52,5 >100 Bassa<br />

25<br />

76 75 76 24<br />

6<br />

100<br />

23 19 20 79<br />

74<br />

L22<br />

50<br />

57 58 57 43<br />

29<br />

42,5 >100 Bassa<br />

25<br />

79 76 79 22<br />

3<br />

100<br />

100<br />

10 8 11 90<br />

88<br />

RO12<br />

RO12<br />

50<br />

42 49 40 56<br />

46<br />

29,9 >100 Bassa<br />

25<br />

68 66 66 33<br />

17<br />

100<br />

0 0 0 100<br />

100<br />

RO14<br />

RO14<br />

50<br />

63 67 65 35<br />

19<br />

50,5 54,4 Me<strong>di</strong>a<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

25<br />

74 75 74 26<br />

8<br />

100<br />

66 68 65 34<br />

18<br />

P15<br />

50<br />

72 71 74 28<br />

10<br />

>90 >100 Assente<br />

Assente<br />

25<br />

79 77 80 21<br />

2<br />

100<br />

66 68 66 33<br />

17<br />

P18<br />

P18<br />

50<br />

74 74 76 25<br />

7<br />

>90 >100 Assente<br />

25<br />

79 80 80 20<br />

1<br />

100<br />

100<br />

0<br />

0 0<br />

0 0<br />

0 100<br />

100<br />

100<br />

100<br />

CA5<br />

CA5<br />

50<br />

50<br />

56<br />

56 54<br />

54 57<br />

57 44<br />

44<br />

31<br />

31<br />

49,9 49,9 54,2 54,2 Me<strong>di</strong>a<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

25<br />

25<br />

69<br />

69 67<br />

67 70<br />

70 31<br />

31<br />

15<br />

15<br />

100<br />

100<br />

60 60 59 40<br />

26<br />

26<br />

CA24<br />

CA24<br />

50<br />

72 73 73 27<br />

10<br />

10<br />

80,3 80,3 >100 >100 Bassa<br />

25<br />

79 80 80 20<br />

1<br />

1<br />

100<br />

15 10 11 88<br />

85<br />

PS5<br />

PS5<br />

50<br />

53 56 55 45<br />

32<br />

41,7 >100 Bassa<br />

25<br />

74 72 73 27<br />

10<br />

100<br />

76 74 74 25<br />

14<br />

BA2<br />

50<br />

79 80 78 21<br />

9<br />

>90 >100 Assente<br />

25<br />

83 81 83 18<br />

5<br />

100<br />

75 77 77 24<br />

12<br />

BA3<br />

BA3<br />

50<br />

77 78 78 22<br />

10<br />

>90 >100 Assente<br />

Assente<br />

25<br />

82 84 84 17<br />

4<br />

BA5<br />

BA5<br />

100<br />

100<br />

50<br />

50<br />

25<br />

25<br />

61<br />

61<br />

74<br />

74<br />

79<br />

79<br />

63<br />

63<br />

70<br />

70<br />

80<br />

80<br />

64<br />

64<br />

71<br />

71<br />

78<br />

78<br />

37<br />

37<br />

28<br />

28<br />

21<br />

21<br />

28<br />

28<br />

17<br />

17<br />

9<br />

9<br />

62,11 62,11 >100 >100 Bassa<br />

Bassa


quantificati degli degli EC20 EC20 ed ed EC50 in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità acuta acuta me<strong>di</strong>a. me<strong>di</strong>a. I I<br />

valori valori degli degli EC20, EC20, nei nei limiti EC20 < 90% ed EC50 > > 100%, relativi relativi agli agli elutriati elutriati<br />

L10, AR6, L10, AR6, AR7, AR7, L21, L21, L22, L22, RO12, CA24, PS5 e BA5 in<strong>di</strong>cano una una tossicità tossicità acuta acuta<br />

bassa. bassa. Le percentuali Le percentuali <strong>di</strong> <strong>di</strong> fecondazione negli elutriati restanti, conformi conformi alla alla<br />

percentuale <strong>di</strong> uova <strong>di</strong> uova fecondate osservata nel controllo negativo, confermano<br />

l’assenza l’assenza <strong>di</strong> tossicità <strong>di</strong> tossicità acuta.<br />

Tab. 9. Tab. Risultati 9. Risultati del del test test <strong>di</strong> <strong>di</strong> embriotossicità con il il saggio biologico P.lividus P.lividus e e<br />

stima stima <strong>di</strong> tossicità. <strong>di</strong> tossicità.<br />

% <strong>di</strong> % plutei <strong>di</strong> plutei<br />

Concentrazione<br />

Campione Campione <strong>dell</strong>’elutriato<br />

( % ) ( % ) replica replica<br />

Me<strong>di</strong>a degli<br />

embrioni non<br />

sviluppati<br />

Correzione<br />

EC 20 EC 20 EC 50 EC 50 Giu<strong>di</strong>zio Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Abbott (embrioni<br />

(%) (%) (%) (%) tossicità tossicità<br />

non non sviluppati ) )<br />

1 1 2 2 3 3<br />

Controllo Controllo 84 84 85 85 85 85 15 0 0 Assente Assente<br />

100 100 0 0 0 0 0 0 100<br />

100 100<br />

L10 L10 50 50 0 0 0 0 0 0 100<br />

100 100 n.c. n.c. n.c. n.c. Alta Alta<br />

25 25 71 71 70 70 70 70 30<br />

17 17<br />

100 100 16 16 18 18 18 18 71<br />

65 65<br />

L12 L12 50 50 62 62 65 65 63 63 73<br />

68 68 47,4 47,4 70 70 Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

25 25 74 74 73 73 76 76 29<br />

17 17<br />

100 100 57 57 56 56 57 57 51<br />

43 43<br />

AR4 AR4 50 50 75 75 74 74 74 74 36<br />

24 24 67,9 67,9 >100 >100 Bassa Bassa<br />

25 25 81 81 83 83 81 81 24<br />

10 10<br />

100 100 44 44 45 45 42 42 39<br />

28 28<br />

AR5 AR5 50 50 65 65 64 64 65 65 38<br />

27 27 46,9 46,9 >100 >100 Bassa Bassa<br />

25 25 83 83 80 80 81 81 25<br />

11 11<br />

100 100 78 78 79 79 80 80 32<br />

20 20<br />

AR6 AR6 50 50 82 82 84 84 81 81 25<br />

11 11 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 84 84 83 83 84 84 16<br />

1 1<br />

100 100 69 69 67 67 66 66 24<br />

11 11<br />

AR7 AR7 50 50 79 79 77 77 77 77 21<br />

7 7 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 82 82 84 84 84 84 16<br />

1 1<br />

100 100 74 74 76 76 75 75 25<br />

11 11<br />

L21 L21 50 50 79 79 81 81 81 81 20<br />

5 5 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 84 84 83 83 83 83 17<br />

2 2<br />

100 100 75 75 77 77 78 78 23<br />

9 9<br />

L22 L22 50 50 79 79 81 81 81 81 20<br />

5 5 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 84 84 82 82 85 85 16<br />

1 1<br />

100 100 0 0 0 0 0 0 100<br />

100 100<br />

RO12 RO12 50 50 43 43 39 39 40 40 59<br />

52 52 46,8 46,8 50 50 Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

25 25 78 78 77 77 78 78 22<br />

8 8<br />

100 100 69 69 72 72 70 70 30<br />

17 17<br />

RO14 RO14 50 50 77 77 79 79 76 76 23<br />

9 9 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 84 84 82 82 84 84 17<br />

2 2<br />

100 100 69 69 73 73 70 70 29<br />

17 17<br />

P15 P15 50 50 79 79 80 80 78 78 21<br />

7 7 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 84 84 84 84 82 82 17<br />

2 2<br />

100 100 73 73 69 69 71 71 29<br />

16 16<br />

P18 P18 50 50 78 78 75 75 76 76 24<br />

10 10 > 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

25 25 80 80 82 82 81 81 19<br />

4 4<br />

100 100 0 0 0 0 0 0 100<br />

100 100<br />

CA5 CA5 50 50 50 50 46 46 49 49 52<br />

43 43 38,2 38,2 51,3 51,3 Me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>a<br />

25 25 68 68 67 67 68 68 32<br />

20 20<br />

100 100 56 56 58 58 54 54 44<br />

34 34<br />

CA24 CA24 50 50 67 67 69 69 69 69 32<br />

19 19 48,9 48,9 >100 >100 Bassa<br />

Bassa<br />

25 25 75 75 78 78 78 78 23<br />

9 9<br />

210


PS5<br />

BA2<br />

BA3<br />

BA5*<br />

PS5<br />

BA2<br />

BA3<br />

BA5*<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

100<br />

50<br />

25<br />

0<br />

0<br />

62<br />

82<br />

83<br />

84<br />

70<br />

74<br />

80<br />

-<br />

-<br />

-<br />

100<br />

100<br />

40<br />

19<br />

18<br />

16<br />

31<br />

25<br />

18<br />

-<br />

-<br />

-<br />

211<br />

100 100<br />

100 100<br />

29 29<br />

9<br />

7<br />

6<br />

n.c. n.c. n.c. n.c. Alta Alta<br />

> 90 > 90 >100 >100 Assente Assente<br />

88,5 88,5 >100 >100 Bassa Bassa<br />

Lo sviluppo Lo sviluppo degli degli embrioni del del P. P. lividus negli elutriati ottenuti dai campioni dai campioni<br />

L10 e L10 PS5 e è PS5 stato è stato interrotto allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gastrula e e soltanto alla alla concentrazione<br />

del 25% del 25% sono sono state state osservate percentuali molto ridotte degli degli embrioni embrioni allo allo<br />

sta<strong>di</strong>o sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pluteo. <strong>di</strong> pluteo.<br />

Le percentuali Le percentuali degli degli sta<strong>di</strong> sta<strong>di</strong> inferiori <strong>di</strong> pluteo (gastrule e prisma), e prisma), molto molto elevate, elevate,<br />

e <strong>di</strong> plutei e <strong>di</strong> plutei morti morti e/o e/o anomali segnalano la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità cronica cronica <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o grado grado negli negli elutriati L12, RO12 e CA5, mentre i valori i valori degli degli EC20, EC20,<br />

compresi compresi nei limiti nei limiti <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a soglia EC20 < 90% ed EC50 > 100%, > 100%, <strong>di</strong>mostrano una una<br />

tossicità tossicità cronica cronica bassa bassa degli elutriati AR4, AR5, CA24 e BA3. e BA3.<br />

Negli Negli elutriati elutriati restanti non non sono state osservate riduzioni significative degli degli<br />

embrioni embrioni allo allo sta<strong>di</strong>o sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> pluteo rispetto al controllo negativo; ciò ciò conferma conferma<br />

l’assenza l’assenza <strong>di</strong> tossicità <strong>di</strong> tossicità cronica.<br />

Vibrio Vibrio fischeri fischeri<br />

0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0<br />

62 59 59 60 60<br />

80 80<br />

82 82 82<br />

82 82<br />

83 82 82<br />

82 82<br />

84 84 84<br />

83 83<br />

70 68 68 70 70<br />

74 76 76 74 74<br />

80 82 82 83 83<br />

- - - - -<br />

- - - - -<br />

- - - - -<br />

a) se<strong>di</strong>mento tal quale<br />

Il sistema e la vali<strong>di</strong>tà del lotto batterico utilizzato (n. 10C1027, scadenza<br />

03/2012) sono stati misurati con il tossico <strong>di</strong> riferimento ( Cu ++ ) . I valori EC50<br />

a 5 minuti <strong>di</strong> 0.58 mg l-1 e <strong>di</strong> 0.42 mg l-1 a 15 minuti rientrano all’interno del<br />

range <strong>di</strong> riferimento relativo al test Microtox® (0.42 – 1.16 mg/l-1 e 0.03 – 0.75<br />

mg/l-1 a) se<strong>di</strong>mento tal quale<br />

Il sistema e la vali<strong>di</strong>tà del lotto batterico utilizzato (n. 10C1027, scadenza<br />

03/2012) sono stati misurati con il tossico <strong>di</strong> riferimento ( Cu<br />

rispettivamente per il test a 5 e 15 minuti) UNICHIM (Onorati et al.,<br />

2007).<br />

++ ) . I valori EC50<br />

a 5 minuti <strong>di</strong> 0.58 mg l-1 e <strong>di</strong> 0.42 mg l-1 a 15 minuti rientrano all’interno del<br />

range <strong>di</strong> riferimento relativo al test Microtox® (0.42 – 1.16 mg/l-1 e 0.03 – 0.75<br />

mg/l-1 rispettivamente per il test a 5 e 15 minuti) UNICHIM (Onorati et al.,<br />

2007).<br />

9<br />

7<br />

6<br />

22 22<br />

16 16<br />

8 8<br />

- -<br />

- -<br />

- -<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-


Tab. 10. Tab. Risultati 10. Risultati del del saggio biologico Vibrio fischeri fischeri applicato applicato al se<strong>di</strong>mento. al se<strong>di</strong>mento.<br />

Soglia Tox<br />

Pelite(%<br />

Tox<br />

campione<br />

Naturale(TU<br />

)<br />

Misurata(TU)<br />

)<br />

Range al 95% <strong>di</strong><br />

confidenza(TU)<br />

R2 Soglia Tox<br />

Pelite(%<br />

Tox<br />

campione<br />

Naturale(TU<br />

)<br />

Misurata(TU)<br />

)<br />

Range al 95% <strong>di</strong><br />

confidenza(TU)<br />

R<br />

S.T.I.<br />

(%)<br />

TOX<br />

L10 63.21 220.87 113.5 95.0 135.6 93 0.51<br />

L12 64.41 225.06 61.0 46.7 79.6 91 0.27<br />

AR4 50.10 175.15 19.6 12.5 30.6 92 0.11<br />

AR5 26.75 93.64 6.2 3.2 12.0 91 0.07<br />

AR6 0.33 Non è stato possibile determinare EC50 - % effetto max 41.9<br />

AR7 0.18 0.92 1.9 0.5 7.3 91 2.06<br />

L21 0.09 campione troppo grossolano/quantitativo insufficiente<br />

L22 0.24 1.11 6.2 4.7 8.3 93 5.58<br />

RO12 53.43 186.74 14.4 11.0 18.9 92 0.08<br />

RO14 0.47 1.94 2.9 1.5 5.4 92 1.49<br />

PI5 95.92 335.04 218.1 183.8 258.9 90 0.65<br />

PI8 54.57 190.73 51.7 38.2 70.1 91 0.27<br />

CA 5 19.08 66.88 1.6 0.1 25.5 90 0.02<br />

CA 24 43.96 153.71 24.8 12.1 50.8 91 0.16<br />

PS 5 4.10 14.60 10.4 5.6 19.3 90 0.71<br />

2<br />

Soglia Tox<br />

Pelite(%<br />

Tox<br />

campione<br />

Naturale(TU<br />

)<br />

Misurata(TU)<br />

)<br />

Range al 95% <strong>di</strong><br />

confidenza(TU)<br />

R<br />

S.T.I.<br />

(%)<br />

TOX<br />

L10 63.21 220.87 113.5 95.0 135.6 93 0.51<br />

L12 64.41 225.06 61.0 46.7 79.6 91 0.27<br />

AR4 50.10 175.15 19.6 12.5 30.6 92 0.11<br />

AR5 26.75 93.64 6.2 3.2 12.0 91 0.07<br />

AR6 0.33 Non è stato possibile determinare EC50 - % effetto max 41.9<br />

AR7 0.18 0.92 1.9 0.5 7.3 91 2.06<br />

L21 0.09 campione troppo grossolano/quantitativo insufficiente<br />

L22 0.24 1.11 6.2 4.7 8.3 93 5.58<br />

RO12 53.43 186.74 14.4 11.0 18.9 92 0.08<br />

RO14 0.47 1.94 2.9 1.5 5.4 92 1.49<br />

PI5 95.92 335.04 218.1 183.8 258.9 90 0.65<br />

PI8 54.57 190.73 51.7 38.2 70.1 91 0.27<br />

CA 5 19.08 66.88 1.6 0.1 25.5 90 0.02<br />

CA 24 43.96 153.71 24.8 12.1 50.8 91 0.16<br />

PS 5 4.10 14.60 10.4 5.6 19.3 90 0.71<br />

2<br />

S.T.I. TOX<br />

(%)<br />

L10 63.21 220.87 113.5 95.0 135.6 93 0.51<br />

L12 64.41 225.06 61.0 46.7 79.6 91 0.27<br />

AR4 50.10 175.15 19.6 12.5 30.6 92 0.11<br />

AR5 26.75 93.64 6.2 3.2 12.0 91 0.07<br />

AR6 0.33 Non è stato possibile determinare EC50 - % effetto max 41.9<br />

AR7 0.18 0.92 1.9 0.5 7.3 91 2.06<br />

L21 0.09 campione troppo grossolano/quantitativo insufficiente<br />

L22 0.24 1.11 6.2 4.7 8.3 93 5.58<br />

RO12 53.43 186.74 14.4 11.0 18.9 92 0.08<br />

RO14 0.47 1.94 2.9 1.5 5.4 92 1.49<br />

PI5 95.92 335.04 218.1 183.8 258.9 90 0.65<br />

PI8 54.57 190.73 51.7 38.2 70.1 91 0.27<br />

CA 5 19.08 66.88 1.6 0.1 25.5 90 0.02<br />

CA 24 43.96 153.71 24.8 12.1 50.8 91 0.16<br />

PS 5 4.10 14.60 10.4 5.6 19.3 90 0.71<br />

I campioni I campioni AR17 AR17 e RO14 e RO14 mostrano una tossicità tossicità bassa. bassa. Il campione Il campione L22 L22 mostra mostra<br />

tossicità tossicità me<strong>di</strong>a. me<strong>di</strong>a. Tutti Tutti gli gli altri altri campioni mostrano tossicità tossicità assente. assente. Non Non è stato è stato<br />

possibile possibile processare il campione il campione L22 a causa causa <strong>di</strong> <strong>di</strong> una una eccessiva eccessiva quantità quantità <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

frazione frazione <strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong> ghiaia > 1mm; > 1mm; anche setacciando il il campione campione non non è stato è stato possibile possibile<br />

ottenere ottenere la quantità la quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento necessaria per per lo lo svolgimento svolgimento del del test (7.5 test g (7.5 <strong>di</strong> g <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento se<strong>di</strong>mento < 1 mm). < 1 mm).<br />

b) elutriato b) elutriato<br />

I batteri sono stati testati con la sostanza <strong>di</strong> riferimento (Cu ++ ): i valori EC50 a 5<br />

minuti <strong>di</strong> 0.58 mg l-1 e <strong>di</strong> 0.42 mg l-1 a 15 minuti sono rientrati all’interno del<br />

range <strong>di</strong> riferimento relativo al test Microtox® (0.42 – 1.16 mg l-1 e 0.03 – 0.75<br />

mg l-1 I batteri sono stati testati con la sostanza <strong>di</strong> riferimento (Cu<br />

rispettivamente per il test a 5 e 15 minuti) UNICHIM (Onorati et al.,<br />

2007).<br />

++ ): i valori EC50 a 5<br />

minuti <strong>di</strong> 0.58 mg l-1 e <strong>di</strong> 0.42 mg l-1 a 15 minuti sono rientrati all’interno del<br />

range <strong>di</strong> riferimento relativo al test Microtox® (0.42 – 1.16 mg l-1 e 0.03 – 0.75<br />

mg l-1 I batteri sono stati testati con la sostanza <strong>di</strong> riferimento (Cu<br />

rispettivamente per il test a 5 e 15 minuti) UNICHIM (Onorati et al.,<br />

2007).<br />

++ ): i valori EC50 a 5<br />

minuti <strong>di</strong> 0.58 mg l-1 e <strong>di</strong> 0.42 mg l-1 a 15 minuti sono rientrati all’interno del<br />

range <strong>di</strong> riferimento relativo al test Microtox® (0.42 – 1.16 mg l-1 e 0.03 – 0.75<br />

mg l-1 rispettivamente per il test a 5 e 15 minuti) UNICHIM (Onorati et al.,<br />

2007).<br />

212


Tab. 11. Tab. Stima 11. Stima dei valori dei valori EC50 EC50 ottenuti nel test con il V. il V. fischeri. fischeri.<br />

EC50 EC50<br />

Campione Campione<br />

5’ 5’<br />

n.c. n.c.<br />

BA2 BA2<br />

% max % max effetto effetto 6.19%<br />

n.c. n.c.<br />

BA3 BA3<br />

% max % max effetto effetto 7.81%<br />

n.c. n.c.<br />

BA5 BA5<br />

% max % max effetto effetto 0.02%<br />

n.c. n.c.<br />

CA 24 CA 24<br />

% max % max effetto effetto 9.30%<br />

PS 5 PS 5<br />

n.c. n.c.<br />

% max % max effetto effetto 7.72%<br />

n.c. n.c.<br />

CA 5 CA 5<br />

% max % max effetto effetto 13.28%<br />

L10 L10<br />

n.c. n.c.<br />

% max % max effetto effetto 13.77%<br />

L12 L12<br />

n.c. n.c.<br />

% max % max effetto effetto 3.80%<br />

n.c.: EC50 n.c.: non EC50 calcolabile, non calcolabile, la la % % <strong>di</strong> <strong>di</strong> effetto massima è molto è molto al <strong>di</strong> al sotto <strong>di</strong> sotto del 50 del %. 50 %.<br />

Tutti i campioni Tutti i campioni mostrano assenza <strong>di</strong> tossicità, non essendo calcolabile una una<br />

EC50. Le EC50. % massime Le % massime <strong>di</strong> effetto <strong>di</strong> effetto sono risultate tutte molto inferiori al 50 al %. 50 %.<br />

Analisi Analisi granulometrica<br />

In tabella In tabella 12 sono 12 sono riportate le le percentuali <strong>dell</strong>e tre tre principali principali frazioni frazioni<br />

granulometriche rilevate rilevate nei nei se<strong>di</strong>menti testati e e la la descrizione dei campioni. dei campioni.<br />

Tab. 12. Tab. Composizione 12. Composizione granulometrica (%) e descrizione dei dei se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti testati. testati.<br />

% <strong>di</strong> frazione<br />

Campione Campione<br />

Ghiaia Ghiaia<br />


AR7 AR7 AR7 0,22 0,22 99,60 99,60 0,18 0,18 0,18 sabbia sabbia sabbia<br />

L21 L21 L21 56,45 56,45 43,46 43,46 0,09 0,09 0,09 ghiaia ghiaia sabbiosa ghiaia sabbiosa<br />

L22 L22 L22 19,08 19,08 80,68 80,68 0,24 0,24 0,24 sabbia sabbia ghiaiosa sabbia ghiaiosa ghiaiosa<br />

RO12 RO12 0,00 0,00 46,57 46,57 53,43 53,43 53,43 fango fango sabbioso fango sabbioso<br />

RO14 RO14 0,47 0,47 99,05 99,05 0,47 0,47 0,47 sabbia sabbia sabbia<br />

PI5 PI5 PI5 0,00 0,00 4,08 4,08 95,92 95,92 95,92 fango fango fango<br />

PI8 PI8 PI8 0,51 0,51 44,92 44,92 54,57 54,57 54,57 fango fango sabbioso fango sabbioso<br />

CA5 CA5 CA5 0,25 0,25 80,67 80,67 19,08 19,08 19,08 sabbia sabbia fangosa sabbia fangosa fangosa<br />

CA24 CA24 4,99 4,99 51,05 51,05 43,96 43,96 43,96<br />

214<br />

sabbia sabbia fangosa sabbia fangosa fangosa<br />

debolmente debolmente ghiaiosa ghiaiosa ghiaiosa<br />

PS5 PS5 PS5 0,00 0,00 95,90 95,90 4,10 4,10 4,10 sabbia sabbia sabbia<br />

BA2 BA2 BA2 7,42 7,42 59,38 59,38 33,20 33,20 33,20<br />

BA3 BA3 BA3 12,59 12,59 45,50 45,50 41,92 41,92 41,92<br />

sabbia sabbia fangoso- sabbia fangosoghiaiosaghiaiosaghiaiosa<br />

sabbia sabbia fangoso- sabbia fangosoghiaiosaghiaiosaghiaiosa<br />

BA5 BA5 BA5 0,83 0,83 60,40 60,40 38,77 38,77 38,77 sabbia sabbia fangosa sabbia fangosa fangosa<br />

* L10a-campione * L10a-campione * L10a-campione IFREMER<br />

IFREMER<br />

**L10b-campione **L10b-campione CIBM CIBM<br />

Nelle Nelle figure figure seguenti seguenti sono riportate le le le percentuali <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e tre tre principali tre principali classi classi classi<br />

granulometriche granulometriche rilevate rilevate nei nei se<strong>di</strong>menti testati. testati.<br />

Fig. Fig. 1. Fig. Ripartizione 1. 1. Ripartizione granulometrica granulometrica (%) (%) del del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento L10a. L10a. Fig. Fig. 2. Ripartizione 2. Ripartizione granulometrica (%) del (%) se<strong>di</strong>mento (%) del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento L10b. L10b. L10b.<br />

Fig. Fig. 3. Fig. Ripartizione 3. 3. Ripartizione granulometrica granulometrica (%) (%) del del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento L12. L12. Fig. Fig. 4. Ripartizione 4. Ripartizione granulometrica (%) (%) del se<strong>di</strong>mento (%) del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento AR4.<br />

AR4. AR4.


Fig. 5. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento AR5. Fig. 6. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento AR6.<br />

Fig. 7. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento AR7. Fig. 8. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento L21.<br />

Fig. 9. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento AR7. Fig. 10. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento L21.<br />

215


Fig. 11. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento RO14. Fig. 12. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento P15.<br />

Fig. 13. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento PS5. Fig. 14. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento P18.<br />

Fig. 15. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento BA2. Fig. 16. Ripartizione granulometrica (%) del se<strong>di</strong>mento BA3.<br />

216


Fig. Fig. 17. 17. Ripartizione granulometrica (%) (%) del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento BA5. BA5. Fig. Fig. 18. Ripartizione 18. Ripartizione granulometrica (%) (%) del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento CA5. CA5.<br />

Fig. Fig. 19. Ripartizione 19. Ripartizione granulometrica (%) (%) del se<strong>di</strong>mento del se<strong>di</strong>mento CA24. CA24.<br />

Figure Figure 1-19. 1-19. Ripartizione granulometrica (%) (%) dei dei se<strong>di</strong>menti analizzati.<br />

Conclusioni<br />

In In tabella tabella 13 13 sono sono riportati, per per tutti tutti i se<strong>di</strong>menti i se<strong>di</strong>menti analizzati, i risultati i risultati sulla sulla<br />

tossicità ottenuti con con i <strong>di</strong>versi i <strong>di</strong>versi saggi saggi biologici e la e descrizione la descrizione granulometrica.<br />

217


Tab. 13. Risultati <strong>dell</strong>a tossicità nelle varie matrici.<br />

Tab. 13. Risultati <strong>dell</strong>a tossicità nelle varie matrici.<br />

Campione C.orientale V.fischeri P.lividus<br />

Campione<br />

se<strong>di</strong>mento se<strong>di</strong>mento Fecondazione<br />

elutriato<br />

P.lividus<br />

Embriotossicità<br />

elutriato<br />

Descrizione<br />

granulometrica<br />

del se<strong>di</strong>mento<br />

L10a cronica acuta acuta cronica fango sabbioso,<br />

debolmente ghiaioso<br />

L12 fango sabbioso<br />

C.orientale<br />

Campione V.fischeri P.lividus<br />

se<strong>di</strong>mento se<strong>di</strong>mento Fecondazione<br />

elutriato<br />

P.lividus<br />

Embriotossicità<br />

elutriato<br />

Descrizione<br />

granulometrica<br />

del se<strong>di</strong>mento<br />

L10a cronica acuta acuta cronica fango sabbioso,<br />

debolmente ghiaioso<br />

L12 fango sabbioso<br />

C.orientale V.fischeri P.lividus<br />

se<strong>di</strong>mento se<strong>di</strong>mento Fecondazione<br />

elutriato<br />

P.lividus<br />

Embriotossicità<br />

elutriato<br />

Descrizione<br />

granulometrica<br />

del se<strong>di</strong>mento<br />

L10a cronica acuta acuta cronica fango sabbioso,<br />

debolmente ghiaioso<br />

L12 fango sabbioso<br />

AR4 AR4 sabbia sabbia fangosa fangosa<br />

AR5 AR5 sabbia sabbia fangosa fangosa<br />

AR6 AR6 sabbia sabbia<br />

AR7 AR7 sabbia sabbia<br />

L21<br />

L21 ----<br />

---- ghiaia sabbiosa<br />

ghiaia sabbiosa<br />

L22<br />

L22 sabbia ghiaiosa<br />

sabbia ghiaiosa<br />

RO12<br />

RO12<br />

RO14<br />

RO14<br />

P15<br />

P15<br />

P18<br />

fango sabbioso<br />

fango sabbioso<br />

sabbia<br />

sabbia<br />

fango<br />

fango<br />

fango sabbioso<br />

P18<br />

CA5<br />

fango sabbioso<br />

sabbia fangosa<br />

CA5<br />

CA24<br />

CA24<br />

PS5<br />

sabbia fangosa sabbia debolmente fangosa<br />

ghiaiosa<br />

sabbia fangosa debolmente<br />

sabbia ghiaiosa<br />

PS5 BA2 sabbia fangoso-ghiaiosa sabbia<br />

BA2 BA3 sabbia fangoso-ghiaiosa<br />

BA3 BA5* ----sabbia<br />

sabbia fangoso-ghiaiosa<br />

fangosa<br />

BA5* ----- sabbia fangosa<br />

I risultati dei test ecotossicologici hanno confermato la capacità degli organismi<br />

impiegati <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la tossicità <strong>dell</strong>a matrice testata. La mancanza <strong>di</strong> una<br />

I risultati risposta dei univoca test ecotossicologici è stata imposta hanno dalla sensibilità confermato <strong>di</strong>fferente la capacità dei saggi degli verso organismi gli<br />

impiegati inquinanti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare trattenuti nella la tossicità matrice testata <strong>dell</strong>a matrice e dalla matrice testata. stessa La mancanza (se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tal una<br />

risposta quale/elutriato). univoca è stata I giu<strong>di</strong>zi imposta dei singoli dalla sensibilità saggi biologici <strong>di</strong>fferente applicati dei sul saggi se<strong>di</strong>mento verso gli<br />

inquinanti tal quale trattenuti e sul relativo nella matrice elutriato testata in alcuni e dalla casi matrice hanno trovato stessa un (se<strong>di</strong>mento evidente tal<br />

quale/elutriato). riscontro nell’in<strong>di</strong>viduazione I giu<strong>di</strong>zi dei <strong>dell</strong>a singoli tossicità saggi acuta biologici e/o cronica applicati del sul campione. se<strong>di</strong>mento<br />

tal quale Questo e esalta sul relativo l’affidabilità elutriato del risultato in alcuni complessivo casi hanno nella trovato valutazione un <strong>finale</strong> evidente<br />

riscontro <strong>dell</strong>a tossicità nell’in<strong>di</strong>viduazione del se<strong>di</strong>mento. <strong>dell</strong>a tossicità acuta e/o cronica del campione.<br />

Questo Inoltre esalta è stata l’affidabilità <strong>di</strong>mostrata del la selettività risultato complessivo dei singoli saggi nella secondo valutazione la matrice <strong>finale</strong><br />

<strong>dell</strong>a utilizzata. tossicità del Le risposte se<strong>di</strong>mento. dei saggi applicati al se<strong>di</strong>mento tal quale hanno trovato<br />

un evidente riscontro nell’in<strong>di</strong>viduare la tossicità del se<strong>di</strong>mento L22, mentre i<br />

Inoltre è stata <strong>di</strong>mostrata la selettività dei singoli saggi secondo la matrice<br />

saggi eseguiti sugli elutriati hanno trovato riscontro nella tossicità dei<br />

utilizzata. Le risposte dei saggi applicati al se<strong>di</strong>mento tal quale hanno trovato<br />

campioni L10a, RO12, CA5, CA24 e PS5. I se<strong>di</strong>menti L10a, R12, RO14 e BA3<br />

un evidente<br />

sono risultati<br />

riscontro<br />

tossici<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare<br />

per entrambe le matrici<br />

la tossicità<br />

utilizzate.<br />

del se<strong>di</strong>mento L22, mentre i<br />

saggi eseguiti sugli elutriati hanno trovato riscontro nella tossicità dei<br />

campioni L10a, RO12, CA5, CA24 e PS5. I se<strong>di</strong>menti L10a, R12, RO14 e BA3<br />

sono risultati tossici per entrambe le matrici 218 utilizzate.


Si ritiene utile prendere in considerazione anche la composizione<br />

granulometrica dei se<strong>di</strong>menti testati che può influenzare la possibilità dei<br />

microinquinanti <strong>di</strong> rimanere trattenuti nel se<strong>di</strong>mento e/o successivamente<br />

precipitare nella colonna d’acqua.<br />

219


4.2.4 Valutazione <strong>dell</strong>a tossicità complessiva dei se<strong>di</strong>menti del litorale <strong>dell</strong>a<br />

Corsica, <strong>dell</strong>a Toscana e <strong>dell</strong>a Sardegna attraverso saggio biologico: Sviluppo<br />

larvale <strong>dell</strong>’ostrica cava Crassostrea gigas in presenza <strong>di</strong> elutriati <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti.<br />

F. Galgani (1), Y. Bal<strong>di</strong> (1), M. Schintu (2), C. Barghigiani (3), L. Kosinkova (3),C Ravel (1) (1)<br />

IFREMER ; (2) CIBM; (3) UniCA.<br />

1. Introduzione, problematica.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o è stato realizzato al fine <strong>di</strong> valutare la tossicità dei se<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> definire<br />

le modalità <strong>di</strong> un eventuale seguito a lungo termine del litorale nella zona del progetto<br />

MOMAR. Lo stu<strong>di</strong>o riguarda il litorale <strong>dell</strong>e regioni Corsica, Toscana e Sardegna. L’insieme<br />

dei lavori mira a poter <strong>di</strong>sporre al termine <strong>di</strong> una cartografia completa <strong>dell</strong>a tossicità dei<br />

se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>e coste <strong>dell</strong>e regioni coinvolte e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> basi scientifiche e tecniche <strong>di</strong><br />

sorveglianza <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque marine.<br />

Gli effetti tossici dei se<strong>di</strong>menti<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a tossicità <strong>di</strong> un campione se<strong>di</strong>mentario proveniente dal luogo naturale riposa<br />

sulla presenza <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> sostanze potenzialmente tossiche che possono provocare un<br />

effetto biologico sulla biocenosi circostante.<br />

Il punto <strong>di</strong> vista chimico tende a caratterizzare la presenza <strong>di</strong> questo o quel contaminante e<br />

a determinarne le concentrazioni, mentre il punto <strong>di</strong> vista eco-tossicologico mira a<br />

determinare l’effetto biologico del campione su una specie <strong>di</strong> riferimento caratteristica del<br />

luogo stu<strong>di</strong>ato, affrancandosi dai parametri <strong>di</strong> contaminazione.<br />

E’ tale approccio eco-tossicologico ad essere stato attuato negli ultimi anni in <strong>di</strong>versi<br />

compartimenti del litorale me<strong>di</strong>terraneo francese quali le lagune (Galgani et al. 2009), le<br />

profon<strong>di</strong>tà (Galgani et al. 2005) e l’insieme <strong>dell</strong>e coste francesi (Galgani, 2007 & 2010). Il<br />

metodo utilizzato, non specifico <strong>di</strong> fronte a microinquinanti, prende in considerazione<br />

l’effetto totale dei contaminanti presenti, <strong>dell</strong>e interazioni tra i composti, <strong>dell</strong>a loro<br />

bio<strong>di</strong>sponibilità, senza considerarne la natura e le loro concentrazioni.<br />

Il rischio ambientale misurato corrisponde alle tossicità globali, massime, nel corso <strong>dell</strong>e<br />

loro rimesse in sospensione, che possono provocare degli effetti sul reclutamento o sulle<br />

funzioni fisiologiche degli organismi marini. Tale rischio proviene:<br />

- In parte dalla capacità degli contaminanti ad assorbirsi e agragare con le particelle in<br />

sospensione trasferendo in questo modo i contaminanti dalla colonna d’acqua verso<br />

il se<strong>di</strong>mento. Il compartimento se<strong>di</strong>mentario agisce quin<strong>di</strong> come un serbatoio <strong>di</strong><br />

contaminanti entro cui le loro concentrazioni possono essere <strong>di</strong> parecchi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

grandezza superiori rispetto a quelle osservabili dentro la colonna d’acqua ed entro il<br />

quale la loro durata <strong>di</strong> vita può raggiungere <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> anni (His et al., 1999).<br />

- Da un’altra parte dalla capacità del se<strong>di</strong>mento superficiale (alcuni primi cm) a essere<br />

rimesso in sospensione sotto l’effetto <strong>di</strong> avvenimenti climatici associati alla debole<br />

profon<strong>di</strong>tà o a <strong>dell</strong>e correnti importanti. I se<strong>di</strong>menti così rimessi in sospensione,<br />

possono restituire alla colonna d’acqua inquinante, una frazione importante<br />

<strong>dell</strong>’insieme dei contaminanti inizialmente presenti.<br />

220


Limiti del metodo<br />

- Le tossicità croniche potendo essere segnale <strong>di</strong> contaminanti non <strong>di</strong>sponibili o<br />

staccabile ? ma fissate in maniera irreversibile (frazione non <strong>di</strong>sponibile) sui<br />

se<strong>di</strong>menti non sono incluse nel presente lavoro e possono essere, al contrario, oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> complementari.<br />

- I prelievi vengono effettuati su <strong>di</strong> una superficie ridotta e non sono rappresentativi,<br />

in termini <strong>di</strong> tossicità, che <strong>di</strong> una zona limitata attorno al punto campionato in<br />

ragione <strong>dell</strong>a eterogeneità <strong>di</strong> struttura del se<strong>di</strong>mento dovuta alle con<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Invece, in termini <strong>di</strong> rischio, la vali<strong>di</strong>tà spaziale è accresciuta sebbene, in seguito alla<br />

rimessa in sospensione del se<strong>di</strong>mento e alla solubilizzazionne dei microinquinanti<br />

nella colonna d’acqua, le masse d’acqua così contaminate si <strong>di</strong>ffondono su <strong>di</strong> una<br />

superficie ben più importante <strong>dell</strong>a stessa superficie <strong>di</strong> campionamento. In queste<br />

con<strong>di</strong>zioni, la cartografia <strong>dell</strong>a tossicità non può che avere un valore probabile.<br />

- L’analisi dei campioni se<strong>di</strong>mentari provenienti dal luogo naturale, aventi <strong>dell</strong>e<br />

proporzioni <strong>di</strong> particelle sottili molto variabili, rendono molto <strong>di</strong>fficili e poco<br />

significative le estrapolazioni <strong>dell</strong>a tossicità globale verso la contaminazione (His et<br />

al., 1999). In questo contesto, una tossicità verificata permette <strong>di</strong> dedurre globalmente<br />

la presenza <strong>di</strong> contaminanti senza informazioni precise sulla loro natura e le loro<br />

quantità. Nel nostro lavoro verranno considerati solo gli effetti tossici globali <strong>di</strong> un<br />

campione totale (confuse tutte le frazioni granulometriche, ad eccezione dei<br />

frammenti <strong>di</strong> conchiglia).<br />

- I lavori realizzati dal 2001 al 2009 in Francia hanno mostrato che i se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>e<br />

lagune litoranee così come alcune zone marine (rada <strong>di</strong> Marsiglia, la zona <strong>di</strong> Fos sur<br />

mer, la Corsica) potevano presentare <strong>dell</strong>e tossicità significative, trovandosi le<br />

tossicità massime misurate al livello <strong>dell</strong>o sbocco degli apporti principali (rigetti,<br />

emissari, zone portuali). Alla luce dei risultati, è apparso necessario realizzare uno<br />

stu<strong>di</strong>o sull’insieme <strong>dell</strong>e coste <strong>dell</strong>a Corsica, <strong>dell</strong>a Toscana e <strong>dell</strong>a Sardegna al fine <strong>di</strong><br />

valutare una tossicità eventuale dei se<strong>di</strong>menti che a nostra conoscenza non è mai<br />

stata misurata. L’insieme <strong>dell</strong>e zone del litorale è stata stu<strong>di</strong>ata in ragione <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>versità e <strong>dell</strong>a complessità <strong>dell</strong>e fonti potenziali <strong>di</strong> inquinanti L’accento è stato<br />

posto sulle zone portuali al fine <strong>di</strong> precisare i rischi legati alla navigazione.<br />

2) Metodologia<br />

2.1 Prelievi<br />

Nel quadro del presente lavoro, abbiamo applicato il metodo dei test eco-tossicologici sulle<br />

larve d’ostrica all’insieme del litorale <strong>dell</strong>e regioni <strong>dell</strong>a zona MOMAR. Sono state<br />

campionate 385 stazioni. I prelievi sono stati realizzati durante il periodo del progetto tra il<br />

2009 (Corsica), il 2010 (Cagliari, Porto Scuso, Porto Torres, La Maddalena, zona portuale <strong>di</strong><br />

Livorno, Rosignano , l'Arno e Piombino) e nel 2011 (golfo <strong>di</strong> Oristano, golfo <strong>di</strong> Olbia, zone<br />

<strong>di</strong> Arbatax ed Alghero, Arcipelago Toscano, Viareggio e Costa sud <strong>dell</strong>a Toscana). Circa 10-<br />

50 g dei primi 3 centimetri <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento sono stati prelevati. I campioni sono stati<br />

conservati entro dei tubi in polietilene poi stoccati nei frigoriferi a +4°C fino al trattamento.<br />

L’acqua <strong>di</strong> riferimento per la realizzazione dei test è stata presa al largo <strong>di</strong> Bastia.<br />

221


Dieci zone (Bastia, Ajaccio, Livorno, Rosignano, Piombino, Cagliari, Porto Scuso, Porto<br />

Torres, La Maddalena, Olbia) sono state stu<strong>di</strong>ate in maniera approfon<strong>di</strong>ta in ragione <strong>dell</strong>e<br />

importanti attività dei porti e <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> zone industriali. Esse completano le<br />

misurazioni su <strong>di</strong>versi punti del litorale, in particolare sui <strong>di</strong>porti nautici o su alcuni punti<br />

rilevanti.<br />

Figura 1: Progetto MOMAR: Stazioni <strong>di</strong> campionamento (385) per le misure <strong>di</strong> eco tossicità<br />

dei se<strong>di</strong>menti<br />

2.2 Principio metodologico<br />

Il se<strong>di</strong>mento da analizzare viene agitato in <strong>dell</strong>’acqua <strong>di</strong> mare riconosciuta come non tossica<br />

(riferimento). Il galleggiante (elutriato) contiene quin<strong>di</strong> la frazione <strong>di</strong>sponibile <strong>dell</strong>’insieme<br />

dei microinquinanti inizialmente presenti. A seguire alcune uova <strong>di</strong> ostriche cave da poco<br />

fecondate vengono messe a sviluppare dentro <strong>di</strong>fferenti proporzioni <strong>dell</strong>’elutriato ed è<br />

allora che vengono determinate le percentuali <strong>di</strong> anomalie <strong>di</strong> sviluppo larvale, le quali<br />

servono a stimare la relazione che lega l’effetto tossico misurato alla concentrazione in<br />

elutriato (quin<strong>di</strong> alla concentrazione in se<strong>di</strong>mento).<br />

2.3 Test <strong>dell</strong>o sviluppo larvale<br />

I genitori adulti provengono dall’écloserie Guernesey-Sea-Farms specializzata nella<br />

maturazione <strong>dell</strong>e conchiglie per i test in laboratorio.<br />

10-20 g <strong>di</strong> ciascun campione vengono mescolati con <strong>dell</strong>’acqua <strong>di</strong> riferimento filtrata e<br />

agitati per 8 ore prima <strong>di</strong> 8 ore <strong>di</strong> decantazione (rapporto 4vol/1 pie<strong>di</strong>). I galleggianti<br />

(elutriati) vengono recuperati. Alcune microplacche <strong>di</strong> coltura sterile IWAKI con contenitori<br />

de 3 ml vengono riempiti con il galleggiante (?). L’acqua marina filtrata serve a riempire le<br />

contenitori dei testimoni (0 %). Per ciascun campione, 5 contenitori che formano <strong>dell</strong>e copie<br />

vengono riempite. I genitori maturi vengono puliti con cura e immersi nell’acqua <strong>di</strong><br />

riferimento non filtrata a 18°C per 30 minuti. Il bagno viene poi sostituito con <strong>dell</strong>’acqua<br />

riscaldata a 28°C e ciò avviene per 30 minuti. E’ necessario ricominciare finché tale shock<br />

222


termico provoca l’emissione dei gameti. Gli in<strong>di</strong>vidui in corso <strong>di</strong> emissione vengono messi<br />

in 2 successivi bagni d’acqua <strong>di</strong> riferimento filtrata. L’ultimo bagno verrà utilizzato come<br />

sospensione dei gameti per la fecondazione dopo aver selezionato il maschio più mobile e la<br />

femmina le cui uova sono le più gran<strong>di</strong>.<br />

La fecondazione vien realizzata introducendo la sospensione dei gameti femminili dentro<br />

una provetta <strong>di</strong> 250 ml completando il volume con <strong>dell</strong>’acqua <strong>di</strong> riferimento filtrata. Si<br />

aggiungono quin<strong>di</strong> 3 ml <strong>di</strong> sospensione densa <strong>di</strong> sperma agitando dolcemente. Un controllo<br />

al microscopio permette <strong>di</strong> visualizzare l’apparizione <strong>di</strong> globuli polari che testimoniano che<br />

la fecondazione sta avvenendo. Quando la fecondazione è effettiva, la concentrazione <strong>di</strong><br />

uova è determinata ed allora viene calcolato il volume necessario per ottenere 300 larve. 300<br />

larve vengono allora introdotte in ciascuna container e le placche vengono messe a<br />

sviluppare entro un recinto termoregolato a 23C + oppure -1°C per 24 ore. Dopo<br />

l’incubazione le larve vengono fissate al formaldeide 40%. Esse decantano ed il conteggio al<br />

microscopio <strong>dell</strong>e 100 larve (conteggio aleatorio sulle #300 inoculate) per container<br />

permette <strong>di</strong> ricavarne il tasso <strong>di</strong> anomalie. I risultati vengono raggruppati in forma tabellare<br />

per ciascuna concentrazione <strong>di</strong> ciascun elutriato.<br />

La determinazione <strong>di</strong> tali tassi <strong>di</strong>pende fortemente dalle definizioni <strong>dell</strong>e larve allo sta<strong>di</strong>o D<br />

normali e <strong>dell</strong>e larve anormali. Le larve considerate normali vengono definite<br />

esaustivamente dalle due valve <strong>dell</strong>a conchiglia che formano una D perfetta, associate ad un<br />

vélum (massa <strong>di</strong> carne del futuro manto) perfettamente in posizione. Tutte le altre forme <strong>di</strong><br />

larva verranno considerate come anormali. Emergono molti casi particolari: barra <strong>di</strong> D<br />

convessa, incisione su una <strong>dell</strong>e valve, sviluppo esterno del vélum, irregolarità morfologica<br />

generale e blocco ad uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo antecedente allo sta<strong>di</strong>o D. Solo le percentuali <strong>di</strong><br />

anomalie misurate per una concentrazione massima in elutriato (P100%) e per il testimone<br />

(P0%) vengono prese in considerazione nei calcoli. Essendo il PBA la percentuale lorda<br />

(conteggio) <strong>dell</strong>e anomalie larvali osservate, il PNA (percentuale netta <strong>dell</strong>e anomalie<br />

larvali) corrisponde al tasso <strong>di</strong> anomalie massimo misurato corretto per il tasso <strong>di</strong> anomalie<br />

misurato nel testimone (PNA = (PBA saggio – PBA testimone)/(100- PBA testimone))*100).<br />

Questa modalità <strong>di</strong> esprimere la tossicità permette <strong>di</strong> relazionare i dati, che vengono tutti<br />

espressi nella stessa unità (% <strong>di</strong> anomalie).<br />

3. Risultati<br />

I risultati riguardano 385 stazioni ripartite sull’insieme <strong>dell</strong>a zona MOMAR (figura 1). Per<br />

limitare la variabilità dei risultati, i campioni <strong>di</strong> una stessa zona sono stati prelevati ed<br />

analizzati con la stessa serie <strong>di</strong> genitori. I risultati (tabella 1) <strong>di</strong>mostrano l’esistenza <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti tossici, che inducono <strong>dell</strong>e malformazioni larvali, con una tossicità comunque<br />

molto variabile, che va da 0 a 100% <strong>di</strong> larve anormali.<br />

L’analisi complessiva dei risultati mostra <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fferenze importanti tra le <strong>di</strong>fferenti regioni<br />

<strong>dell</strong>a zona MOMAR. La maggior parte <strong>dell</strong>e stazioni corse (127 in totale) hanno tossicità<br />

deboli con il 7.7% <strong>dell</strong>e stazioni aventi dei se<strong>di</strong>menti molto tossici (superiore all’80% <strong>di</strong><br />

anomalie larvali). La situazione è identica nell’arcipelago toscano e nella parte orientale<br />

<strong>dell</strong>a Sardegna con una sola stazione molto tossica sulle 27 <strong>dell</strong>’arcipelago e nessuna in<br />

Sardegna orientale. Le regioni molto urbanizzate (Livorno, Cagliari) e industrializzate <strong>dell</strong>a<br />

Sardegna (Porto Torres e Portoscuso alle estremità occidentali) e <strong>dell</strong>a Toscana (Rosignano,<br />

Piombino) sono particolarmente colpite da contaminazione a livello locale. Tali aree<br />

rimangono molto localizzate alle cinte portuali ed industriali.<br />

223


Tavola 1: Sintesi dei risultati <strong>dell</strong>a tossicità dei se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>a zona MOMAR (Corsica, Toscana,<br />

Tavola 1: Sintesi dei risultati <strong>dell</strong>a tossicità dei se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>a zona MOMAR (Corsica, Toscana,<br />

Sardegna). I valori <strong>di</strong> tossicità corrispondono alla percentuale netta <strong>dell</strong>e anomalie larvali allo sta<strong>di</strong>o<br />

Sardegna). I valori <strong>di</strong> tossicità corrispondono alla percentuale netta <strong>dell</strong>e anomalie larvali allo sta<strong>di</strong>o<br />

D (2-4 repliche)(*) Tossicità compresa tra 80 e 100% <strong>dell</strong>e larve anormali (σ): Scarto tipo<br />

D (2-4 repliche)(*) Tossicità compresa tra 80 e 100% <strong>dell</strong>e larve anormali (σ): Scarto tipo<br />

Zona<br />

Zona<br />

Numero<br />

Numero<br />

stazioni<br />

stazioni<br />

Tossicità<br />

Tossicità<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Valori limite Stazioni molto<br />

Valori limite Stazioni molto<br />

tossiche* (%)<br />

tossiche* (%)<br />

Corsica 111<br />

Corsica 111<br />

Bocche <strong>di</strong> 16<br />

Bocche <strong>di</strong> 16<br />

Bonifacio<br />

Bonifacio<br />

Costa Toscana 31<br />

Costa Toscana 31<br />

Arcipelago 27<br />

Arcipelago 27<br />

toscano<br />

toscano<br />

Livorno 36<br />

Livorno 36<br />

Piombino 16<br />

Piombino 16<br />

Rosignano 20<br />

Rosignano 20<br />

Cagliari 25<br />

Cagliari 25<br />

La Maddalena 36<br />

La Maddalena 36<br />

Sardegna 20<br />

Sardegna 20<br />

occidentale<br />

occidentale<br />

Sardegna 17<br />

Sardegna 17<br />

orientale<br />

orientale<br />

Sardegna Sud & 30<br />

Sardegna Sud & 30<br />

Nord Ovest<br />

Nord Ovest<br />

TOTALE 385<br />

TOTALE 385<br />

21.01 (σ=25,7) 0-100<br />

21.01 (σ=25,7) 0-100<br />

15,48 0-35.12<br />

15,48 0-35.12<br />

(σ=10,39)<br />

(σ=10,39)<br />

28.8 (σ=34,4) 0-100<br />

28.8 (σ=34,4) 0-100<br />

10.4 (σ=19.4) 0-100<br />

10.4 (σ=19.4) 0-100<br />

68.2 (σ=28.4) 6-100<br />

68.2 (σ=28.4) 6-100<br />

27,19 10-100<br />

27,19 10-100<br />

(σ=42,93)<br />

(σ=42,93)<br />

39.14 (σ=32.5) 0-100<br />

39.14 (σ=32.5) 0-100<br />

68 (σ 46-100<br />

68 (σ 46-100<br />

=23.9)<br />

=23.9)<br />

29.15 0-100<br />

29.15 0-100<br />

(σ=30,78)<br />

(σ=30,78)<br />

17.15 (σ= 0-100<br />

17.15 (σ= 0-100<br />

30.1)<br />

30.1)<br />

2,75 (σ=4,17) 0-10<br />

2,75 (σ=4,17) 0-10<br />

57.4 (σ=39.3) 0.1 -100<br />

57.4 (σ=39.3) 0.1 -100<br />

32.75 (σ 0-100<br />

32.75 (σ 0-100<br />

=33.9)<br />

=33.9)<br />

9 (7.7%)<br />

9 (7.7%)<br />

0<br />

0<br />

3 (14,2%)<br />

3 (14,2%)<br />

1 (3.7%)<br />

1 (3.7%)<br />

15<br />

15<br />

2 (12,5)<br />

2 (12,5)<br />

3 (15%)<br />

3 (15%)<br />

11(44%)<br />

11(44%)<br />

5 (13.8)<br />

5 (13.8)<br />

2 (10%)<br />

2 (10%)<br />

0<br />

0<br />

12 (40%)<br />

12 (40%)<br />

66 (16.5%)<br />

66 (16.5%)<br />

3.1 Zona <strong>dell</strong>a Corsica<br />

3.1 Zona <strong>dell</strong>a Corsica<br />

3.1.1 – Litorale e <strong>di</strong>porti<br />

3.1.1 – Litorale e <strong>di</strong>porti<br />

Tutti i se<strong>di</strong>menti dei porti importanti <strong>dell</strong>a regione Corsica presentano <strong>dell</strong>e stazioni con<br />

Tutti i se<strong>di</strong>menti dei porti importanti <strong>dell</strong>a regione Corsica presentano <strong>dell</strong>e stazioni con<br />

tossicità significative. Le tossicità osservate a Bastia, Taverne, Solenzara, Porto Vecchio,<br />

tossicità significative. Le tossicità osservate a Bastia, Taverne, Solenzara, Porto Vecchio,<br />

Bonifacio, Propriano, Ajaccio, Calvi e l’isola rossa variano dal 3% (Porto dei traghetti <strong>di</strong><br />

Bonifacio, Propriano, Ajaccio, Calvi e l’isola rossa variano dal 3% (Porto dei traghetti <strong>di</strong><br />

Ajaccio) al 100% ( 2 stazioni del porto <strong>di</strong> Ajaccio, porto Toga e porto commerciale a Bastia,<br />

Ajaccio) al 100% ( 2 stazioni del porto <strong>di</strong> Ajaccio, porto Toga e porto commerciale a Bastia,<br />

Calvi). Tali forti tossicità sono fortemente legate al confinamento <strong>dell</strong>e cinte portuali,<br />

Calvi). Tali forti tossicità sono fortemente legate al confinamento <strong>dell</strong>e cinte portuali,<br />

all’apertura verso il mare, che ha come effetto quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire sensibilmente l’eco-<br />

all’apertura verso il mare, che ha come effetto quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire sensibilmente l’ecotossicità.<br />

Gli avanporti così come i ricoveri/ripari presentano <strong>dell</strong>e tossicità minori. Le<br />

tossicità. Gli avanporti così come i ricoveri/ripari presentano <strong>dell</strong>e tossicità minori. Le<br />

stazioni meno tossiche non sono portuali ad eccezione <strong>dell</strong>o stagno <strong>di</strong> Argentella (100% <strong>di</strong><br />

stazioni meno tossiche non sono portuali ad eccezione <strong>dell</strong>o stagno <strong>di</strong> Argentella (100% <strong>di</strong><br />

tossicità dei se<strong>di</strong>menti) e <strong>di</strong> due stazioni <strong>dell</strong>a baia <strong>di</strong> Ajaccio (stazione <strong>di</strong> depurazione e<br />

tossicità dei se<strong>di</strong>menti) e <strong>di</strong> due stazioni <strong>dell</strong>a baia <strong>di</strong> Ajaccio (stazione <strong>di</strong> depurazione e<br />

Sainte Barbe) dove la tossicità raggiunge rispettivamente 100 e 71% <strong>di</strong> anomalie larvali. Per<br />

Sainte Barbe) dove la tossicità raggiunge rispettivamente 100 e 71% <strong>di</strong> anomalie larvali. Per<br />

quanto riguarda i porti <strong>di</strong> minore importanza, i se<strong>di</strong>menti presentano <strong>dell</strong>e tossicità minori<br />

quanto riguarda i porti <strong>di</strong> minore importanza, i se<strong>di</strong>menti presentano <strong>dell</strong>e tossicità minori<br />

ad eccezione <strong>di</strong> Pino, nel cap Corse, situato vicino ad una vecchia fabbrica attualmente<br />

ad eccezione <strong>di</strong> Pino, nel cap Corse, situato vicino ad una vecchia fabbrica attualmente<br />

<strong>di</strong>smessa (Canari). Le due stazioni <strong>di</strong> riferimento situate a <strong>dell</strong>e profon<strong>di</strong>tà che raggiungono<br />

<strong>di</strong>smessa (Canari). Le due stazioni <strong>di</strong> riferimento situate a <strong>dell</strong>e profon<strong>di</strong>tà che raggiungono<br />

i 140 metri non presentano tossicità.<br />

i 140 metri non presentano tossicità.<br />

224


Figura 2: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Crassostrea gigas del litorale corso<br />

3.1.2 Zone portuali <strong>di</strong> Bastia ed Ajaccio<br />

Figura 3: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>e zone <strong>di</strong><br />

Bastia ed Ajaccio: krigeage dei dati: Dati Surfer V griglia 50X50<br />

Rispettivamente 23 e 37 stazioni sono state campionate nelle rade <strong>di</strong> Bastia ed Ajaccio. Sulle<br />

stazioni, 5 presentano una tossicità dei se<strong>di</strong>menti del 100%. Per la baia <strong>di</strong> Bastia, i se<strong>di</strong>menti<br />

raccolti nei porti commerciali e nei <strong>di</strong>porti sono i più tossici (100%). Per Ajaccio, il porto<br />

225


Tino Tino Rossi, Rossi, e la e la darsena darsena del del porto porto <strong>di</strong> <strong>di</strong> Ornano Ornano sono sono le più le più tossiche. tossiche. Le Le stazioni stazioni all’esterno all’esterno dei dei<br />

Tino Rossi, e la darsena del porto <strong>di</strong> Ornano sono le più tossiche. Le stazioni all’esterno dei<br />

porti porti presentano presentano dei dei se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti meno meno tossici tossici e meno e meno del del 20% 20% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie anomalie larvali. larvali.<br />

porti Tino presentano Rossi, e dei la darsena se<strong>di</strong>menti del meno porto tossici <strong>di</strong> Ornano e meno sono del le 20% più <strong>di</strong> tossiche. anomalie Le stazioni larvali. all’esterno dei<br />

3.1.3 3.1.3 porti<br />

– Estremo – Estremo presentano<br />

sud sud dei se<strong>di</strong>menti meno tossici e meno del 20% <strong>di</strong> anomalie larvali.<br />

3.1.3 – Estremo sud<br />

3.1.3 – Estremo sud<br />

L’analisi L’analisi dei dei se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti prelevati prelevati all’estremità all’estremità sud sud <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Corsica Corsica ed ed in in particolare particolare nella nella baia baia<br />

L’analisi dei se<strong>di</strong>menti prelevati all’estremità sud <strong>dell</strong>a Corsica ed in particolare nella baia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> Porto Porto Vecchio Vecchio e nei e nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> <strong>di</strong> Bonifacio Bonifacio <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong>mostrano livelli livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità tossicità deboli. deboli. (15,1% (15,1% <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Porto L’analisi Vecchio dei e se<strong>di</strong>menti nei <strong>di</strong>ntorni prelevati <strong>di</strong> Bonifacio all’estremità <strong>di</strong>mostrano sud <strong>dell</strong>a livelli Corsica <strong>di</strong> tossicità ed in particolare deboli. (15,1% nella <strong>di</strong> baia<br />

tossicità tossicità me<strong>di</strong>a). me<strong>di</strong>a). Tale Tale tossicità, tossicità, sebbene sebbene debole debole e senza e senza conseguenze conseguenze sul sul piano piano ambientale, ambientale,<br />

tossicità <strong>di</strong> Porto me<strong>di</strong>a). Vecchio Tale e tossicità, nei <strong>di</strong>ntorni sebbene <strong>di</strong> Bonifacio debole e <strong>di</strong>mostrano senza conseguenze livelli <strong>di</strong> tossicità sul piano deboli. ambientale, (15,1% <strong>di</strong><br />

rimane rimane significativa significativa a Porto a Porto Vecchio Vecchio (<strong>di</strong>porto (<strong>di</strong>porto e porto e porto commerciale) commerciale) e Bonifacio e Bonifacio (porto (porto<br />

rimane tossicità significativa me<strong>di</strong>a). a Tale Porto tossicità, Vecchio sebbene (<strong>di</strong>porto debole e porto e senza commerciale) conseguenze e sul Bonifacio piano ambientale, (porto<br />

commerciale) commerciale) così così come come nel nel Golfo Golfo <strong>di</strong> <strong>di</strong> Santa Santa manza, manza, attorno attorno alle alle gabbie gabbie <strong>di</strong> <strong>di</strong> acquacoltura. acquacoltura.<br />

commerciale) rimane significativa così come nel a Golfo Porto <strong>di</strong> Vecchio Santa manza, (<strong>di</strong>porto attorno e porto alle commerciale) gabbie <strong>di</strong> acquacoltura. e Bonifacio (porto<br />

commerciale) così come nel Golfo <strong>di</strong> Santa manza, attorno alle gabbie <strong>di</strong> acquacoltura.<br />

Figura Figura 4: 4: Tossicità Tossicità dei dei se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti (% (% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie anomalie allo allo sta<strong>di</strong>o sta<strong>di</strong>o Crassostrea Crassostrea gigas) gigas) nella nella zona zona <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Figura Figura 4: Tossicità 4: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> (% anomalie <strong>di</strong> anomalie allo allo sta<strong>di</strong>o sta<strong>di</strong>o Crassostrea gigas) gigas) nella nella zona zona <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Bonifacio Bonifacio e <strong>dell</strong>a e <strong>dell</strong>a baia baia <strong>di</strong> Porto <strong>di</strong> Porto vecchio vecchio<br />

Bonifacio Bonifacio e <strong>dell</strong>a e baia <strong>dell</strong>a <strong>di</strong> baia Porto <strong>di</strong> Porto vecchio vecchio<br />

3.2 3.2 Sardegna Sardegna<br />

3.2 Sardegna 3.2 Sardegna<br />

3.2.1 3.2.1 Sardegna Sardegna Nord Nord Occidentale Occidentale<br />

3.2.1 Sardegna 3.2.1 Sardegna Nord Nord Occidentale Occidentale<br />

La La zona zona Nord Nord Ovest Ovest <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Sardegna Sardegna presenta presenta <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e stazioni stazioni tossiche tossiche soprattutto soprattutto nelle nelle cinte cinte portuali. portuali. Il Il<br />

La zona La Nord zona Nord Ovest Ovest <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Sardegna Sardegna presenta presenta <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e stazioni stazioni tossiche tossiche soprattutto nelle nelle cinte cinte portuali. Il Il<br />

porto porto <strong>di</strong> <strong>di</strong> commercio/pesca commercio/pesca presenta presenta due due stazioni stazioni tossiche tossiche (100%) (100%) e la e la zona zona industriale industriale presenta presenta una una<br />

porto porto <strong>di</strong> commercio/pesca <strong>di</strong> commercio/pesca presenta presenta due stazioni due stazioni tossiche tossiche (100%) (100%) e la e zona la zona industriale presenta una una<br />

stazione stazione tossica tossica nella nella parte parte orientale. orientale. Il porto Il porto <strong>di</strong> <strong>di</strong> Stintino Stintino ed ed il porto il porto Punta-negra Punta-negra presentano presentano dei dei<br />

stazione stazione tossica tossica nella nella parte parte orientale. orientale. Il porto Il porto <strong>di</strong> Stintino <strong>di</strong> Stintino ed il ed porto il porto Punta-negra presentano dei dei<br />

se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti molto molto tossici tossici (100%). (100%). In In misura misura minore, minore, il canale il canale d’Asinara d’Asinara (78% (78% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie anomalie larvali) larvali) che che<br />

se<strong>di</strong>menti se<strong>di</strong>menti molto molto tossici tossici (100%). (100%). In misura In misura minore, minore, il canale il canale d’Asinara d’Asinara (78% (78% <strong>di</strong> anomalie <strong>di</strong> anomalie larvali) larvali) che che<br />

non non costituisce costituisce una una zona zona <strong>di</strong> riferimento. <strong>di</strong> riferimento.<br />

non costituisce non costituisce una zona una zona <strong>di</strong> riferimento. <strong>di</strong> riferimento.<br />

226


Figura 5 5 : : Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a zona Nord<br />

Ovest Figura<br />

<strong>dell</strong>a 5 :<br />

Sardegna<br />

Tossicità<br />

Sardegna<br />

dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a zona Nord<br />

Ovest <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

3.2.2 Sud <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

3.2.2 Sud <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

Ad eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong> una stazione che presenta tossicità debole (inferiore al al 20%) la la zona <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Ad eccezione <strong>di</strong> una stazione che presenta tossicità debole (inferiore al 20%) la zona <strong>di</strong><br />

Cagliari possiede dei se<strong>di</strong>menti largamente contaminati (Figura 6). La tossicità me<strong>di</strong>a è è del<br />

Cagliari possiede dei se<strong>di</strong>menti largamente contaminati (Figura 6). La tossicità me<strong>di</strong>a è del<br />

68% con 11 11 stazioni (44%) aventi tossicità massima. Le aree maggiormente colpite sono<br />

68% con 11 stazioni (44%) aventi tossicità massima. Le aree maggiormente colpite sono<br />

situate a a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong> zona portuale, nella laguna <strong>di</strong> <strong>di</strong> Santa gilla e e vicino alla raffineria a a sud<br />

situate a livello <strong>di</strong> zona portuale, nella laguna <strong>di</strong> Santa gilla e vicino alla raffineria a sud<br />

<strong>dell</strong>a baia. Le tre stazioni fuori dalla baia sono poco tossiche o non tossiche, in<strong>di</strong>cando una<br />

<strong>dell</strong>a baia. Le tre stazioni fuori dalla baia sono poco tossiche o non tossiche, in<strong>di</strong>cando una<br />

localizzazione <strong>dell</strong>’inquinamento ristretta al al livello <strong>dell</strong>a baia. Le due stazioni situate nella<br />

localizzazione <strong>dell</strong>’inquinamento ristretta al livello <strong>dell</strong>a baia. Le due stazioni situate nella<br />

zona del porto dei containers sono meno danneggiate (64 e e 67%).<br />

zona del porto dei containers sono meno danneggiate (64 e 67%).<br />

Figure 6 6 : : Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a rada <strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari (Ref<br />

Figure 6 : Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a rada <strong>di</strong> Cagliari (Ref<br />

= refinery)( A) A) et et krigeage dei dati (B) : : Dati surferVI, grille 50X50, 0 0 - - 1 1 = 0-100%)<br />

= refinery)( A) et krigeage dei dati (B) : Dati surferVI, grille 50X50, 0 - 1 = 0-100%)<br />

L’estremità sud ovest <strong>dell</strong>a Sardegna presenta dei se<strong>di</strong>menti tossici in in zone molto<br />

L’estremità sud ovest <strong>dell</strong>a Sardegna presenta dei se<strong>di</strong>menti tossici in zone molto<br />

localizzate (figura 7): la la cinta del porto industriale <strong>di</strong> <strong>di</strong> Porto Velmes (Porto Scuso) e e i i <strong>di</strong>porti<br />

localizzate (figura 7): la cinta del porto industriale <strong>di</strong> Porto Velmes (Porto Scuso) e i <strong>di</strong>porti<br />

o i i porti dei traghetti regionali da Porto scuso, Carlo forte e e Casoletta (100% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie<br />

o i porti dei traghetti regionali da Porto scuso, Carlo forte e Casoletta (100% <strong>di</strong> anomalie<br />

larvali). Una rapida <strong>di</strong>luizione <strong>dell</strong>a tossicità viene osservata nella parte Est <strong>dell</strong>a baia con<br />

larvali). Una rapida <strong>di</strong>luizione <strong>dell</strong>a tossicità viene osservata nella parte Est <strong>dell</strong>a baia con<br />

una sola stazione situata a a livello dei bacini <strong>dell</strong>e boe rosse che presenta una tossicità<br />

una sola stazione situata a livello dei bacini <strong>dell</strong>e boe rosse che presenta una tossicità<br />

significativa (86% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie larvali).<br />

significativa (86% <strong>di</strong> anomalie larvali).<br />

227


Figura 7: 7: Tossicità dei dei se<strong>di</strong>menti (% (% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a baia <strong>di</strong> <strong>di</strong> Porto<br />

Velmes<br />

3.2.3 Nord <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

Figura 8: 8: Tossicità dei dei se<strong>di</strong>menti (% (% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a zona <strong>dell</strong>a<br />

Maddalena<br />

Sono state campionate 4 4 stazioni nell’arcipelago <strong>dell</strong>a Maddalena. Punta rossa e e Caprera<br />

(stagnali) sono le le due uniche stazioni che presentano una tossicità massima (100%),<br />

probabilmente legata alla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> vecchie attività antropiche. Alcune stazioni situate alla<br />

Maddalena (Porto, parco <strong>dell</strong>a maddalena, porto per Caprera, Cala francese) sono<br />

fortemente colpite con <strong>dell</strong>e tossicità significative dal 50 50 all’88%. Allo stesso modo, la la<br />

stazione del Golfo <strong>dell</strong>e saline (89%) ed ed i i porti <strong>di</strong> <strong>di</strong> Palau (39%) e e <strong>di</strong> <strong>di</strong> Santa Teresa (27%)<br />

presentano dei se<strong>di</strong>menti tossici per le le larve <strong>di</strong> <strong>di</strong> ostrica. La La tossicità me<strong>di</strong>a rimane importante<br />

nell’insieme con il il 29% <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie larvali. Le Le tossicità misurate nelle aree portuali legate alle<br />

attività militari (Arsenale e e porto Santo Stefano) variano dal 10 10 al al 43%).<br />

3.2.4 Altre aree del del litorale <strong>dell</strong>a Sardegna.<br />

228


I prelievi realizzati sulle coste Ovest ed Est <strong>dell</strong>a Sardegna hanno mostrato dei valori <strong>di</strong><br />

tossicità da 0 (spiaggia nord) al 95% (Spiaggia sud) ad Alghero e l’assenza <strong>di</strong> tossicità dei<br />

se<strong>di</strong>menti del canale <strong>di</strong> Bosa e dei se<strong>di</strong>menti prelevati nel porto <strong>di</strong> Arbatax (2 stazioni) o sulla<br />

spiaggia a<strong>di</strong>acente.<br />

Generalmente i se<strong>di</strong>menti del nord del golfo <strong>di</strong> Oristano non sono tossici con dei valori che<br />

variano da 0 a 16% a Capo San Marco e 39% nel porto <strong>di</strong> Oristano. Non è stata misurata<br />

alcuna tossicità nella baia <strong>di</strong> Olbia. In tale baia le deboli tossicità massime (10%) sono state<br />

localizzate nell’ovest <strong>dell</strong>a baia sud (vicino alla laguna) con un debole gra<strong>di</strong>ente lungo un<br />

asse <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione Ovest-Est. La stazione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> Tavolara non presenta tossicità.<br />

Figura 9: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) del litorale <strong>dell</strong>a<br />

baia <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

3.3. Toscana<br />

3.3.1 Livorno<br />

Sono state identificate quattro zone <strong>di</strong> forte tossicità e 15 stazioni con il 100% <strong>di</strong> anomalie<br />

larvali nella zona portuale de Livorno. Tali zone riguardano la darsena nord <strong>dell</strong>a zona<br />

portuale, il terminale petrolifero, il <strong>di</strong>porto e la zona sud (Scoglio <strong>dell</strong>a regina). I livelli me<strong>di</strong><br />

osservati rimangono elevati nelle altre stazioni (68% <strong>di</strong> tossicità sull’insieme <strong>dell</strong>e zone) con<br />

un minimo osservato dal 6 al 10% nell’estremo sud <strong>dell</strong>a città. Anche le zone <strong>di</strong>stanti ( secco<br />

<strong>dell</strong>a melliora e le stazioni vicine) sono affetti da una tossicità significativa.<br />

229


Figura 10 : Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D de Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a zona <strong>di</strong><br />

Livorno<br />

3.3.2 Rosignano<br />

A B<br />

Figura 11: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a baia <strong>di</strong><br />

Rosignano ( A) e krigeage dei dati (B) : Dati surfer VI, grille 50X50, 0 - 1 = 0-100%))<br />

Nella zona <strong>di</strong> Rosignano, tre stazioni possiedono se<strong>di</strong>menti molto tossici (80-100% <strong>di</strong><br />

anomalie larvali). Tali misure localizzano gli elementi tossici a livello <strong>di</strong> effluenti industriali e<br />

del terminale petrolifero (<strong>di</strong>ga). I se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>e stazioni nel mezzo <strong>dell</strong>a baia sono molto<br />

poco tossici (15-30%) in<strong>di</strong>cando un impatto debole degli scarti industriali. L’apporto d’acqua<br />

dolce permette una <strong>di</strong>luizione <strong>dell</strong>a debole tossicità nei <strong>di</strong>ntorni <strong>dell</strong>a fabbrica. Le stazioni<br />

sulla costa e a nord <strong>dell</strong>a fabbrica presentano dei se<strong>di</strong>menti con tossicità significativa (15-<br />

30%) in ragione degli apporti e <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> una marina a nord.<br />

230


3.3.3 Zona <strong>di</strong> Piombino<br />

All’interno <strong>dell</strong>a cinta portuale, 3 stazioni sono molto tossiche (63-100%) con una <strong>di</strong>luizione<br />

rapida attorno alla zona industriale Nord, più marcata verso l’uscita dal porto. Nella parte<br />

centrale <strong>dell</strong>a rada e all’esterno del molo (<strong>di</strong>ga) principale, una sola stazione presenta<br />

tossicità importante (59%). Allo stesso modo, viene osservata una debole tossicità attorno alla<br />

fabbrica elettrica (Torre del sale). I se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Salivoli e il vecchio porto <strong>di</strong> Piombino non<br />

sono significativamente tossici.<br />

Figura 12: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a<br />

zona <strong>di</strong> Piombino<br />

3.3.4 Litorale <strong>dell</strong>a Toscana<br />

Il litorale toscano presenta <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>sparità importanti. A nord <strong>dell</strong>a Toscana, vengono<br />

osservate <strong>dell</strong>e tossicità importanti nel <strong>di</strong>porto <strong>di</strong> Viareggio (100%) ed in minor<br />

misura nel canale a<strong>di</strong>acente (63%). Più a sud le stazioni del fiume Serchio e<br />

all’imbocco <strong>dell</strong>’Arno (35-100%). Sulla costa sud <strong>dell</strong>a Toscana, le stazioni sono<br />

debolmente tossiche (Follonica, Puntone, Porto scarlino, Castiglione, Marina <strong>di</strong><br />

Grosseto, Talamone, Albania) ad eccezione <strong>di</strong> Punta ala (marina, 98%), porto San<br />

Stefano (67%) e in misura minore il grau (canale) <strong>di</strong> Orbetello (21%) e la costa<br />

occidentale del Giglio (28%).<br />

L’arcipelago toscano è una <strong>dell</strong>e zone meno colpite da inquinamento con una<br />

tossicità me<strong>di</strong>a del 10,4%. Le stazioni <strong>dell</strong>’arcipelago non sono tossiche ad eccezione<br />

<strong>di</strong> Prochio (Isola d’Elba, 100%) e in misura minore Capraia, cavo e Marcia marina<br />

(15-31,5%)<br />

231


A B C<br />

Figura 13: Tossicità dei se<strong>di</strong>menti (% <strong>di</strong> anomalie allo sta<strong>di</strong>o D <strong>di</strong> Crassostrea gigas) <strong>dell</strong>a<br />

zona <strong>dell</strong>'Arno (A), (B) del litorale Sud <strong>dell</strong>a Toscana e (C) <strong>dell</strong>'arcipelago toscano.<br />

4. Discussione e prospettive<br />

Nel quadro del progetto MOMAR, l’oggetto <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o era quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

l’interesse <strong>di</strong> un approccio eco tossicologico per una valutazione <strong>dell</strong>a qualità<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino costiero in vista, da un lato, <strong>di</strong> tracciare un bilancio ambientale<br />

attraverso una tecnica <strong>di</strong> screening non specifica e, d’altra parte, <strong>di</strong> fornire le basi<br />

scientifiche e tecniche in vista <strong>di</strong> una sorveglianza a lungo termine <strong>dell</strong>a qualità del<br />

litorale.<br />

L’approccio proposto è quin<strong>di</strong> globale, non specifico e rappresenta la tossicità <strong>dell</strong>e<br />

molecole xenobiotiche bio<strong>di</strong>sponibili <strong>dell</strong>o strato superficiale dei se<strong>di</strong>menti.<br />

In questo contesto abbiamo scelto:<br />

- <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il scompartimento se<strong>di</strong>mentario nei suoi primi 2 cm sotto forma <strong>di</strong><br />

elutriato (galleggiante <strong>di</strong> agitazione del se<strong>di</strong>mento nell’acqua <strong>di</strong> mare non<br />

tossica) simulando una rimessa in sospensione dei se<strong>di</strong>menti che tiene conto<br />

<strong>dell</strong>’effetto globale dei contaminanti presenti, <strong>dell</strong>e interazioni tra composti e<br />

<strong>dell</strong>a loro bio<strong>di</strong>sponibilità;<br />

- Un test <strong>dell</strong>o sviluppo larvale che utilizza come specie <strong>di</strong> riferimento l’ostrica<br />

cava Crassostrea gigas poiché possiede una grande ripartizione, una buona<br />

rappresentatività del luogo, un interesse economico ed una sensibilità<br />

accresciuta ai contaminanti (His et al.,1999). Tale metodo è molto sensibile in<br />

confronto agli altri meto<strong>di</strong> esistenti attuati nel quadro del progetto MOMAR<br />

(figura 14).<br />

232


Tabella 2: 2: Sensibilità dei <strong>di</strong>fferenti dei <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> valutazione <strong>dell</strong>a tossicità <strong>dell</strong>a dei se<strong>di</strong>menti. tossicità dei se<strong>di</strong>menti.<br />

L’analisi <strong>dell</strong>a letteratura (Quiniou et al., 2005 ; His et al., 1999a &b) permette <strong>di</strong><br />

L’analisi precisare i limiti <strong>dell</strong>a <strong>di</strong> letteratura utilizzo e le informazioni (Quiniou accessibili et al., 2005 attraverso ; His tale et tecnica al., 1999a : &b) permette <strong>di</strong><br />

precisare i limiti <strong>di</strong> utilizzo e le informazioni accessibili attraverso tale tecnica :<br />

- I prelievi vengono effettuati su <strong>di</strong> una superficie ridotta e non sono<br />

rappresentativi in termini <strong>di</strong> tossicità che <strong>di</strong> una zona limitata attorno al punto<br />

- I prelievi vengono effettuati su <strong>di</strong> una superficie ridotta e non sono<br />

campionato.<br />

rappresentativi in termini <strong>di</strong> tossicità che <strong>di</strong> una zona limitata attorno al punto<br />

campionato.<br />

- Il rischio ambientale considerato corrisponde alle tossicità globali, massime,<br />

osservabili nella colonna d’acqua in prossimità del fondo durante episo<strong>di</strong><br />

- climatici Il rischio intensi ambientale o durante la considerato loro rimessa in corrisponde sospensione, alle potendo tossicità provocare globali, massime,<br />

dei osservabili problemi <strong>di</strong> nella reclutamento colonna <strong>di</strong> organismi d’acqua marini in prossimità attraverso la del tossicità fondo sulle durante episo<strong>di</strong><br />

larve:<br />

climatici intensi o durante la loro rimessa in sospensione, potendo provocare<br />

dei problemi <strong>di</strong> reclutamento <strong>di</strong> organismi marini attraverso la tossicità sulle<br />

cui le loro concentrazioni possono essere <strong>di</strong> parecchi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza<br />

larve:<br />

- Lo scompartimento se<strong>di</strong>mentario agisce come un serbatoio <strong>di</strong> contaminanti in<br />

superiori a quelle osservabili nella colonna d’acqua<br />

- Lo scompartimento se<strong>di</strong>mentario agisce come un serbatoio <strong>di</strong> contaminanti in<br />

<strong>dell</strong>’insieme cui le loro dei concentrazioni contaminanti inizialmente possono presenti. essere Tale <strong>di</strong> frazione parecchi rappresenta or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza<br />

la superiori parte bio<strong>di</strong>sponibile a quelle dei osservabili contaminanti. nella colonna d’acqua<br />

- I se<strong>di</strong>menti rimessi in sospensione possono restituire una frazione importante<br />

- Le tossicità croniche non vengono prese in considerazione dal test.<br />

- I se<strong>di</strong>menti rimessi in sospensione possono restituire una frazione importante<br />

<strong>dell</strong>’insieme dei contaminanti inizialmente presenti. Tale frazione rappresenta<br />

<strong>dell</strong>a natura degli apporti. Una caratterizzazione degli effluenti così come<br />

la parte bio<strong>di</strong>sponibile dei contaminanti.<br />

- L’insieme <strong>di</strong> tali inquinanti non si ritrova nelle stesse proporzioni a seconda<br />

<strong>dell</strong>e loro tossicità relative rispetto all’embriogenesi <strong>dell</strong>’ostrica Crassostrea<br />

gigas, permetterebbe <strong>di</strong> farsi un’idea più precisa del ruolo <strong>di</strong> ciascuno nelle<br />

tossicità misurate.<br />

- Le tossicità croniche non vengono prese in considerazione dal test.<br />

- L’insieme <strong>di</strong> tali inquinanti non si ritrova nelle stesse proporzioni a seconda<br />

<strong>dell</strong>a natura degli apporti. Una caratterizzazione degli effluenti così come<br />

<strong>dell</strong>e loro tossicità relative rispetto all’embriogenesi <strong>dell</strong>’ostrica Crassostrea<br />

gigas, permetterebbe <strong>di</strong> farsi un’idea più precisa del ruolo <strong>di</strong> ciascuno nelle<br />

tossicità misurate.<br />

233


- La cartografia <strong>dell</strong>a tossicità non può che avere vocazione <strong>di</strong>mostrativa e non<br />

pre<strong>di</strong>ttiva.<br />

Le aree stu<strong>di</strong>ate appaiono per la maggior parte in buono stato dal momento che i<br />

se<strong>di</strong>menti messi in presenza <strong>dell</strong>e larve <strong>di</strong> ostrica non accusano che dei deboli tassi <strong>di</strong><br />

malformazione larvale. 204 stazioni (52,4% <strong>dell</strong>’insieme) presentano una tossicità<br />

inferiore al 20% e 269 (69,1%) una tossicità inferiore al 40%. Esistono comunque <strong>dell</strong>e<br />

stazioni che presentano forti tossicità, in particolare a livello <strong>di</strong> sbocco degli apporti<br />

principali e nei porti. 62 stazioni (15,9%) presentano <strong>dell</strong>e tossicità superiori all’80% e<br />

43 stazioni (11%) hanno dei se<strong>di</strong>menti che presentano il 100% <strong>di</strong> tossicità nella<br />

con<strong>di</strong>zioni operatorie <strong>dell</strong>o stu<strong>di</strong>o. Tali tossicità importanti sono localizzate<br />

principalmente nei porti e nelle zone industriali. I <strong>di</strong>porti e i ricoveri presentano <strong>dell</strong>e<br />

tossicità più basse. In Corsica le deboli tossicità sono generalizzate ad eccezione <strong>di</strong><br />

qualche stazione ma il campionamento non è focalizzato sulle gran<strong>di</strong> zone<br />

urbanizzate. Una situazione equivalente si ha nell’arcipelago toscano con una sola<br />

stazione avente se<strong>di</strong>menti tossici sull’isola d’Elba ed una tossicità me<strong>di</strong>a del 10%.<br />

Sulla costa toscana, le tossicità sono riscontrate tipicamente a livello dei porti<br />

(Viareggio, San Stefano, Punta Ala), dei fiumi (Arno, Fiume Serchio) e <strong>dell</strong>e zone<br />

urbane, portuali (Livorno) o industriali (Rosignano). Le stazioni meno colpite<br />

rimangono localizzate a livello <strong>dell</strong>e zone meno urbanizzate e <strong>di</strong> alcuni piccoli porti.<br />

In Sardegna, le tossicità sono deboli anche comprendendo le zone urbanizzate (Olbia,<br />

Oristano, Bosa), ma aumentano fortemente nelle zone <strong>di</strong> attività industriale. La baia<br />

<strong>di</strong> Cagliari, le zone industriali <strong>di</strong> porto Velmes e Porto Torres così come i <strong>di</strong>porti o i<br />

porti per i traghetti (Casaletta, Carlo Forte, La Maddalena, Palau, Santa Teresa) sono<br />

in effetti le zone in cui sono state misurate <strong>dell</strong>e forti tossicità.<br />

A livello <strong>di</strong> ciascuna zona stu<strong>di</strong>ata, l’estensione <strong>dell</strong>a tossicità è limitata nello spazio e<br />

la <strong>di</strong>luzione degli effetti può essere valutata entro una scala <strong>di</strong> qualche decina <strong>di</strong><br />

metri. Le estrapolazioni devono dunque essere misurate e l’interpretazione dei<br />

risultati deve tenere in considerazione le variazioni locali che possono essere<br />

importanti da un sito all’altro. Gli apporti dei fiumi possono essere conseguenti ma i<br />

debiti riscontrati nella zona MOMAR sono limitati ad eccezione del fiume Arno. In<br />

tal caso ed in ragione del ? corrente, i contaminanti eventualmente trasportati non<br />

verranno accumulati nei se<strong>di</strong>menti all’imbocco bensì trasportati al largo per qualche<br />

centinaia <strong>di</strong> metri come è <strong>di</strong>mostrato nel caso <strong>di</strong> numerosi fiumi (Galgani, 2007).<br />

La <strong>di</strong>versità dei contaminanti presenti sul litorale <strong>dell</strong>e coste stu<strong>di</strong>ate, la <strong>di</strong>versità<br />

<strong>dell</strong>e fonti, degli apporti e <strong>dell</strong>e vie <strong>di</strong> trasporto dei contaminanti, così come la<br />

<strong>di</strong>versità degli approcci metodologici, rendono complesso uno stu<strong>di</strong>o ambientale su<br />

scala <strong>dell</strong>a zona MOMAR (Andral et al.,2004; Galgani et al.,2006. Lafabrie et al., 2009;<br />

Schintu et al., 2008&2009; Ungherese et al., 2010 & 2012). L’utilizzo <strong>di</strong> un metodo<br />

globale, non <strong>di</strong>scriminante rispetto agli inquinanti permette <strong>di</strong> armonizzare le<br />

misure.<br />

Sebbene il metodo sia <strong>di</strong> sensibilità <strong>di</strong>fferente a seconda dei contaminanti, sebbene<br />

l’interpretazione sia complessiva e non si saprebbe contentare <strong>di</strong> un metodo semplice<br />

e sebbene l’approccio ecotossicologico sia <strong>di</strong>fferente rispetto alle misure dei<br />

contaminanti, lo stu<strong>di</strong>o qui presentato risulta coerente con i risultati <strong>dell</strong>a bibliografia<br />

che concerne la contaminazione chimica. Esso permette <strong>di</strong> comparare i siti tra <strong>di</strong> loro<br />

in termini <strong>di</strong> qualità dei se<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> dare degli elementi in vista <strong>di</strong> una<br />

classificazione <strong>dell</strong>e zone su scala regionale (Figura 15) o locale (Figura 16).<br />

234


Esso permette inoltre <strong>di</strong> <strong>di</strong> localizzare o precisare le fonti <strong>di</strong> inquinanti non conosciute.<br />

Esso permette inoltre <strong>di</strong> localizzare o precisare le fonti <strong>di</strong> inquinanti non conosciute.<br />

In In tali tali con<strong>di</strong>zioni l’approccio ecotossicologico corrisponde pienamente agli obiettivi<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni l’approccio ecotossicologico corrisponde pienamente agli obiettivi<br />

del del progetto MOMAR: definizione <strong>di</strong> un metodo complessivo <strong>di</strong> screening<br />

del progetto MOMAR: definizione <strong>di</strong> un metodo complessivo <strong>di</strong> screening<br />

applicabile al al monitoraggio.<br />

applicabile al monitoraggio.<br />

A B C<br />

A B B C<br />

Figura 14: Progetto MOMAR: Sintesi <strong>dell</strong>e misure <strong>di</strong> tossicità dei se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>e coste <strong>dell</strong>a<br />

Figura 14: Progetto MOMAR: Sintesi <strong>dell</strong>e misure <strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità dei dei se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e coste coste <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

Corsica , <strong>dell</strong>a Toscana e <strong>dell</strong>a Sardegna. Localizzazione dei siti per classi <strong>di</strong> tossicità dei<br />

Corsica , , <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Toscana e e <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Sardegna. Localizzazione dei dei siti siti per per classi <strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità dei dei<br />

se<strong>di</strong>menti (percentuale <strong>di</strong> anomalie larvale durante lo sviluppo). (A) Stazioni con tossicità<br />

se<strong>di</strong>menti (percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong> anomalie larvale durante lo lo sviluppo). sviluppo). (A) (A) Stazioni con con tossicità<br />

molto debole ( 0-20%) ; (B) Stazioni con forte tossicità (80-100%) ; Insieme <strong>di</strong> stazioni (5<br />

molto debole ( 0-20%) ; (B) Stazioni con forte tossicità (80-100%) ; Insieme <strong>di</strong> stazioni (5<br />

classi<br />

debole<br />

<strong>di</strong> tossicità).<br />

( 0-20%) ; (B) Stazioni con forte tossicità (80-100%) ; Insieme <strong>di</strong> stazioni (5<br />

classi <strong>di</strong> tossicità).<br />

235


Figura 15: Progetto MOMAR: Esempi <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> sintesi su scala locale. Tossicità dei<br />

se<strong>di</strong>menti del golfo <strong>di</strong> Ajaccio e <strong>dell</strong>a costa centrale <strong>dell</strong>a Toscana. Classificazione dei siti <strong>di</strong><br />

prelievo per classi (5) <strong>di</strong> tossicità dei se<strong>di</strong>menti (percentuale <strong>di</strong> anomalie larvali durante lo<br />

sviluppo).<br />

In maniera generale si può concludere che la tossicità dei se<strong>di</strong>menti è confinata a<br />

<strong>dell</strong>e zone molto localizzate. Da un punto <strong>di</strong> vista metodologico, la tecnica utilizzata<br />

permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare le stazioni <strong>di</strong>stanti qualche centinaia <strong>di</strong> metri in<strong>di</strong>cando la<br />

scala <strong>di</strong> utilizzo possibile <strong>di</strong> tale approccio ambientale.<br />

I risultati conferiscono <strong>dell</strong>e basi scientifiche e tecniche preliminari al monitoraggio<br />

degli effetti tossicologici dei se<strong>di</strong>menti. Essi <strong>di</strong>mostrano l’interesse <strong>di</strong> tale approccio:<br />

- Messa in evidenza e localizzazione <strong>di</strong> effetti tossicologici;<br />

- Validazione del test <strong>di</strong> misura <strong>dell</strong>e anomalie larvali dei molluschi nel<br />

contesto <strong>di</strong> monitoraggio del litorale <strong>dell</strong>a zona MOMAR.<br />

- Coerenza <strong>dell</strong>e misure con riguardo alle informazioni <strong>di</strong>sponibili sulla<br />

presenza dei contaminanti;<br />

- Fattibilità tecnica;<br />

- Interesse economico legato alla natura <strong>dell</strong>e informazioni (anomalie <strong>di</strong><br />

sviluppo dei molluschi) nel contesto <strong>dell</strong>e produzioni <strong>di</strong> ostriche;<br />

- Costi limitati a riguardo del monitoraggio dei contaminanti.<br />

La sperimentazione ha permesso altresì <strong>di</strong> apportare degli elementi in vista <strong>di</strong> una<br />

definizione <strong>dell</strong>e modalità <strong>di</strong> monitoraggio eventuale del litorale:<br />

- Devono essere tenute in considerazione le zone più esposte,<br />

- La natura <strong>dell</strong>a risposta permette <strong>di</strong> considerare una monitoraggio con un<br />

numero ridotto <strong>di</strong> punti,<br />

- La normalizzazione viene realizzata (Norma AFNOR XP-T-90-382) e permette<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un riferimento metodologico.<br />

In effetti, le tecniche messe in atto possono essere oggetto <strong>di</strong> sviluppi: stu<strong>di</strong>o<br />

approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> alcuni siti in vista <strong>di</strong> una delimitazione più precisa degli effetti<br />

tossicologi (campionamento più denso, misura <strong>di</strong> tossicità per procedura <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti contatto) oppure la messa in opera <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a<br />

tossicità dei se<strong>di</strong>menti. L’identificazione <strong>dell</strong>e molecole responsabili <strong>dell</strong>a tossicità,<br />

tappa ulteriore, deve costituire oggetto <strong>di</strong> lavori più conseguenti al fine <strong>di</strong><br />

comprendere meglio gli effetti dei contaminanti.<br />

236


4.3 La sperimentazione in aree marino-costiere <strong>dell</strong>a Sardegna<br />

UNICA-DISP: Marco Schintu, Alessandro Marrucci, Barbara Marras, Susanna S.<br />

Campisi, Patrizia Meloni, Antonio Contu<br />

UNICA-DISTER: Carla Buosi, Angelo Ibba, Antonietta Cherchi<br />

IFREMER: François Galgani<br />

4.3.1. Introduzione<br />

Rispetto all’approccio utilizzato da CIBM, le attività condotte in Sardegna si<br />

sono focalizzate sulla sperimentazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> monitoraggio passivo <strong>di</strong><br />

contaminanti organici e inorganici nell’acqua marina, senza peraltro trascurare<br />

l’utilizzo dei se<strong>di</strong>menti quali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contaminazione. In alcune aree la<br />

qualità ambientale è stata inoltre valutata analizzando le biocenosi a<br />

foraminiferi bentonici. Le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Figura 1) sono state selezionate in<br />

modo da permettere <strong>di</strong> valutare <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> esposizione ai contaminanti<br />

e hanno incluso sia aree marine protette (AMP) che porti e zone industriali.<br />

1<br />

5<br />

4<br />

6<br />

Figura 1. Aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Sardegna: 1) Isola <strong>dell</strong>'Asinara e Area industriale <strong>di</strong><br />

Porto Torres 2) Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena 3) Golfo <strong>di</strong> Olbia e Isola <strong>di</strong> Tavolara 4)<br />

Area costiera Portoscuso 5) Golfo <strong>di</strong> Oristano 6) Golfo <strong>di</strong> Cagliari<br />

4.3.2. Il monitoraggio passivo dei contaminanti nell’acqua nell’attuale<br />

contesto legislativo<br />

La metodologia per la valutazione <strong>dell</strong>a qualità chimica dei corpi idrici si basa<br />

su prelievi puntuali da affidare all’analisi chimica e si fonda sugli standard <strong>di</strong><br />

qualità ambientale (Environmental Quality Standards, EQS), sulla concentrazione<br />

2<br />

237<br />

3


me<strong>di</strong>a calcolata per il periodo <strong>di</strong> un anno (AA-EQS) e sulla concentrazione<br />

massima ammissibile <strong>dell</strong>a sostanza (MAC-EQS). Molti dei contaminanti<br />

prioritari elencati nella EU-WFD sono microinquinanti organici presenti in<br />

concentrazioni che vanno da microgrammi/litro (μg/L) a nanogrammi/litro<br />

(ng/L) e talvolta a picogrammi/L (pg/L). Gli EQS <strong>di</strong> queste sostanze sono<br />

molto bassi e la loro concentrazione ambientale è generalmente al <strong>di</strong> sotto o<br />

vicina ai limiti <strong>di</strong> detezione e quantificazione, poiché mancano meto<strong>di</strong> analitici<br />

adeguati e validati.<br />

Senza il prelievo <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> campioni (con conseguente aumento<br />

del numero <strong>dell</strong>e analisi e dei costi) è <strong>di</strong>fficile ottenere una misura<br />

rappresentativa <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque nell’ambiente. D'altra parte il<br />

campionamento istantaneo attualmente previsto dalle normative comporta la<br />

determinazione dei componenti presenti nell'acqua al solo momento del<br />

campionamento piuttosto che la loro concentrazione me<strong>di</strong>a e ignora eventi<br />

inquinanti circoscritti nel tempo. L'incertezza associata alla misura <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione nel campione puntuale è bassa, ma è considerevole quella<br />

associata alla concentrazione me<strong>di</strong>a degli inquinanti nell’acqua <strong>dell</strong>’ambiente in<br />

esame. Il risultato <strong>dell</strong>’analisi è peraltro con<strong>di</strong>zionato dai <strong>di</strong>versi fattori. Meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> campionamento, trasporto, stoccaggio, preparazione dei campioni<br />

e analisi possono fornire una stima <strong>di</strong>fferente <strong>dell</strong>a concentrazione <strong>di</strong> una<br />

sostanza anche nello stesso campione. Inoltre gli approcci sviluppati per il<br />

campionamento <strong>di</strong>retto non possono essere facilmente normalizzati per tenere<br />

conto <strong>dell</strong>a variabilità ambientale dovuta al clima e alle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche. Esiste dunque la necessità <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzare l’intera procedura,<br />

dal prelievo all’analisi e allo stesso tempo prendere coscienza che gli EQS<br />

vengono stabiliti sulla base <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento con le criticità<br />

descritte.<br />

Su queste premesse sono attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo in ambito<br />

internazionale nuovi meto<strong>di</strong> per la misura <strong>di</strong> contaminanti organici e inorganici<br />

negli ambienti acquosi basati sul campionamento passivo, alcuni dei quali sono<br />

stati adottati in questo progetto.<br />

Rispetto ai meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali, i campionatori passivi a) misurano, piuttosto<br />

che concentrazione totale, la frazione libera <strong>di</strong>sciolta <strong>di</strong> un inquinante e quin<strong>di</strong><br />

quella biologicamente <strong>di</strong>sponibile, permettendo anche una valutazione <strong>di</strong> tipo<br />

tossicologico b) forniscono una misura più rappresentativa <strong>dell</strong>e concentrazioni<br />

me<strong>di</strong>e <strong>dell</strong>’inquinante nel tempo c) possono essere utilizzati per misurare le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti organici polari e non-polari e <strong>di</strong> composti<br />

inorganici, inclusi metalli, anioni e ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong>. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi sono gli<br />

stessi che si utilizzano per i campioni raccolti puntualmente. I risultati possono<br />

inoltre essere correlati con quelli del biomonitoraggio (es. mitili). Gli ostacoli<br />

all’accettazione del campionamento passivo sono basati a) sul fatto che gli EQS<br />

si basano su campioni puntuali interi o filtrati b) sulla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> validare tutti<br />

i sistemi <strong>di</strong> campionamento c) sulla mancanza <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> assicurazione e<br />

controllo <strong>di</strong> qualità. Recenti progressi sono stati ottenuti con l’introduzione<br />

<strong>dell</strong>o Standard ISO (ISO 5667-23:2011 Water quality -Sampling Part 23: Guidance<br />

238


on passive sampling in surface waters) che fornisce consigli <strong>di</strong> utilizzazione e con i<br />

saggi interlaboratorio (es. AQUAREF, NORMAN) ai quali il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Sanità ha partecipato nell’ambito del Progetto MOMAR. Viene auspicato un<br />

cambiamento legislativo per definire degli AA-EQS in termini <strong>di</strong><br />

concentrazione nella fase <strong>di</strong>sciolta, la stessa che può essere misurata dai<br />

campionatori passivi. I campionatori possono essere <strong>di</strong> grande utilità in una<br />

campagna <strong>di</strong> screening per la sorveglianza e per mostrare i trend quando le<br />

concentrazioni sono basse. Il campionamento passivo è attualmente utilizzato<br />

in Gran Bretagna per lo screening e per il controllo investigativo da parte <strong>dell</strong>e<br />

Agenzie ambientali <strong>di</strong> quel paese.<br />

I vantaggi potenziali <strong>dell</strong>'utilizzo dei campionatori passivi possono essere così<br />

riassunti:<br />

Misura <strong>di</strong>retta del valore me<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a concentrazione degli analiti<br />

Misura dei soli analiti non legati al particolato o alla materia organica<br />

<strong>di</strong>sciolta<br />

Per le sostanze organiche, maggiore semplicità <strong>di</strong> estrazione e<br />

purificazione degli analiti in maniera standar<strong>di</strong>zzata ed uguale per<br />

ciascun campionamento.<br />

Preconcentrazione del campione nella matrice captante con forte<br />

abbassamento del limite <strong>di</strong> quantificazione <strong>dell</strong>a meto<strong>di</strong>ca analitica<br />

rispetto alle tecniche tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Possibilità <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzare i tempi ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento<br />

abbassando così l'incertezza <strong>dell</strong>a meto<strong>di</strong>ca.<br />

Correlazione dei valori riscontrati con la bio<strong>di</strong>sponibilità ambientale<br />

degli analiti.<br />

Possibilità <strong>di</strong> effettuare saggi ecotossicologici sull’eluito.<br />

4.3.3. Il campionamento passivo <strong>dell</strong>e sostanze organiche<br />

Esistono <strong>di</strong>versi strumenti atti ad effettuare un campionamento passivo <strong>di</strong><br />

componenti organici in ambiente acquoso ciascuno con proprie specificità e<br />

livello <strong>di</strong> sperimentazione. In questo progetto per le indagini sul campo la scelta<br />

è ricaduta sui campionatori SPMD (Semi Permeable Membrane Devices) (Huckins<br />

et al., 1990). Gli SPMD permettono il campionamento <strong>di</strong> molecole idrofobiche<br />

con un logaritmo del coefficiente <strong>di</strong> ripartizione ottanolo-acqua (logKow) tra 3 e<br />

8. Grazie a questo ampio range <strong>di</strong> idrofobicità gli SPMD permettono <strong>di</strong><br />

monitorare il 75% degli inquinanti organici inclusi nella lista degli inquinanti<br />

prioritari <strong>dell</strong>a EU-WFD. Gli SPMD consistono in una membrana tubolare <strong>di</strong><br />

polietilene a bassa densità riempita con 1 mL <strong>di</strong> trioleina pura al 99% e saldata<br />

alle due estremità (Huckins et al., 1990, 2006). Tale membrana, con uno spessore<br />

massimo inferiore ai 100 μm, pur non essendo porosa presenta <strong>dell</strong>e cavità<br />

transienti <strong>di</strong> 10 Å <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. La maggior parte dei contaminanti idrofobici<br />

239


ambientali presenta un <strong>di</strong>ametro molecolare <strong>di</strong> poco inferiore. Di fatto solo le<br />

molecole idrofobiche <strong>di</strong>sciolte , e quin<strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibili, <strong>di</strong>ffondono attraverso la<br />

membrana e vengono accumulate.<br />

Gli SPMD vengono esposti per perio<strong>di</strong> tali che la velocità <strong>di</strong> captazione degli<br />

analiti rimanga lineare (me<strong>di</strong>amente quattro settimane). In tale periodo<br />

vengono campionate quantità <strong>di</strong> acqua variabili da 15 ai 300 litri in <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>dell</strong>e polarità <strong>dell</strong>'analita. Tale velocità risulta in realtà <strong>di</strong>pendente dalla<br />

temperatura, dal flusso acquoso e in qualche misura dalla crescita <strong>di</strong> organismi<br />

sulla sua superficie (biofouling). Per tenere conto <strong>di</strong> questi fattori nella trioleina<br />

vengono aggiunti, in quantità nota, degli standard marcati (PRC, Performance<br />

Reference Compounds). L'analisi degli standard prima e dopo l'esposizione del<br />

campionatore permette <strong>di</strong> calcolare il fattore <strong>di</strong> correzione da applicare alla<br />

velocità teorica <strong>di</strong> accumulo degli analiti.<br />

La determinazione del contenuto degli analiti negli SPMD passa attraverso<br />

alcuni passaggi che sono stati accuratamente messi a punto in laboratorio:<br />

Estrazione me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>alisi in solvente<br />

Purificazione per permeazione su gel (GPC)<br />

Purificazione in fase solida<br />

Determinazione analitica<br />

La determinazione analitica deve essere effettuata utilizzando tecniche ad alta<br />

sensibilità e specificità. In questo progetto è stata utilizzata la gas cromatografia<br />

accoppiata alla spettrometria <strong>di</strong> massa in trappola ionica utilizzando la tecnica<br />

massa/massa (GC/ITD/MS/MS).<br />

La ricerca bibliografia mette in evidenza uno spora<strong>di</strong>co utilizzo degli SPMD per<br />

il monitoraggio in ambiente marino e soprattutto l'assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> effettuati nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Più recentemente gli SPMD abbinati ai POCIS (Polar Organic<br />

Compounds Integrative Samplers) sono stati utilizzati per monitoraggio <strong>di</strong>retto dei<br />

microinquinanti presenti nelle acque costiere svedesi (Sundberg et al. 2005) e<br />

soprattutto australiane (e.g. Harman et al. 2009).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista analitico sono stati determinati pestici<strong>di</strong> organoclorurati (e.g.<br />

Bergqvist et al.1998), PCBs (e.g. Sundberg et al. 2005), PAH (Utvik et al. 1999;<br />

Shaw et al. 2005; Komarova et al. 2009), PBDE (Booij et al. 2002), Idrocarburi<br />

alifatici (Richardson et al. 2003), policloro<strong>di</strong>benzo<strong>di</strong>ossine e<br />

policloro<strong>di</strong>benzofurani (Roach et al. 2009), prodotti alogenati naturali (Vetter et<br />

al. 2009).<br />

240


Figura 2. La preparazione <strong>di</strong> un campionatore SPMD per il progetto MOMAR durante<br />

una campagna nell’Arcipelago <strong>dell</strong>a Maddalena.<br />

4.3.4. Il campionamento passivo dei metalli in traccia con la tecnica DGT<br />

(Diffusive Gra<strong>di</strong>ents in Thin Films)<br />

La tecnica Diffusive Gra<strong>di</strong>ents in Thin Films (DGT) (Zhang and Davison, 1995)<br />

rappresenta un approccio relativamente nuovo per la determinazione in situ <strong>di</strong><br />

specie metalliche labili negli ecosistemi acquatici. Nel mezzo acquoso, i DGT<br />

accumulano passivamente specie labili in situ, eliminando problemi <strong>di</strong><br />

contaminazione associati col campionamento tra<strong>di</strong>zionale e le procedure <strong>di</strong><br />

filtrazione. La tecnica misura la frazione <strong>di</strong>sciolta dei metalli, considerata<br />

rappresentativa <strong>dell</strong>a frazione potenzialmente bio<strong>di</strong>sponibile. Si basa<br />

sull’utilizzo <strong>di</strong> un semplice <strong>di</strong>spositivo in plastica che accumula soluti in un<br />

legante dopo il passaggio attraverso un idrogel che funge da strato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

(Figura 1). Il legante selettivo per gli ioni bersaglio in soluzione (in genere una<br />

resina) è immobilizzato in un sottile strato <strong>di</strong> idrogel (bin<strong>di</strong>ng gel) ed è separato<br />

dalla soluzione da uno strato permeabile (gel <strong>di</strong>ffusivo) <strong>di</strong> spessore g. Tra il<br />

gel <strong>di</strong>ffusivo e la soluzione è presente uno strato <strong>di</strong>ffusivo (<strong>di</strong>ffusive boundary<br />

layer, DBL), <strong>di</strong> spessore in cui il trasporto <strong>di</strong> ioni avviene unicamente per<br />

<strong>di</strong>ffusione molecolare. In pochi minuti <strong>di</strong> immersione, si instaura un gra<strong>di</strong>ente<br />

<strong>di</strong> concentrazione lineare tra la soluzione e la resina. Sfruttando questa semplice<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stato stazionario la tecnica DGT può essere usata per misurare le<br />

concentrazioni in situ. In laboratorio, una volta ricuperati i DGT, il metallo<br />

accumulato può essere eluito e misurato convenzionalmente. Si evitano in<br />

241


questo modo problemi <strong>di</strong> matrice legati alla determinazione dei metalli in<br />

soluzioni ad elevata forza ionica come l’acqua marina e si possono misurare<br />

concentrazioni estremamente basse degli analiti.<br />

I DGT permettono <strong>di</strong> legare selettivamente soltanto le specie <strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong><br />

controllarne accuratamente il trasporto. Queste caratteristiche consentono il<br />

calcolo accurato in laboratorio <strong>dell</strong>a concentrazione in soluzione durante il<br />

periodo <strong>di</strong> esposizione. Sono <strong>di</strong>versi gli agenti leganti selettivi utilizzabili per<br />

<strong>di</strong>verse sostanze (metalli, metalloi<strong>di</strong>, fosfati, ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong>). Sono stati utilizzati<br />

per il progetto MOMAR la resina Chelex 100 per la misura <strong>di</strong> cadmio, piombo,<br />

rame, nichel e cromo, e lo Spheron-Thiol–Agarose gel per il mercurio<br />

(Docelakova and Divis, 2005).<br />

Figura 3. Rappresentazione schematica <strong>dell</strong>a sezione trasversale <strong>di</strong> un DGT a contatto<br />

con la soluzione acquosa. La larghezza <strong>dell</strong>o strato <strong>di</strong>ffusive DBL <strong>di</strong>pende dalla velocità<br />

<strong>di</strong> movimento <strong>dell</strong>’acqua (DGT Research, 2002)<br />

Un <strong>di</strong>spositivo DGT consiste in una base in plastica (piston, <strong>di</strong>ametro 2.5 cm)<br />

contenente il gel-resina (spessore 0.4 mm), il gel <strong>di</strong>ffusivo (spessore 0.8 mm) e<br />

una membrana filtrante (spessore 0.135 mm), assicurati alla base da una capsula<br />

in plastica con una apertura superiore circolare (window) <strong>di</strong> circa 2 cm <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro. Nella pratica i DGT si depositano nella soluzione acquosa per un<br />

tempo determinato t (s). I metalli presenti nella frazione <strong>di</strong>sciolta in forma<br />

ionica o come complessi labili sia inorganici che organici <strong>di</strong>ffondono attraverso<br />

il gel e si legano alla resina. Il flusso <strong>di</strong> ioni <strong>di</strong> ciascun metallo attraverso il gel J<br />

(mol cm -2 s -1), è dato dall'equazione (semplificata) <strong>dell</strong>a prima legge <strong>di</strong> Fick,<br />

dove D è il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (cm 2 s -1 ), C la concentrazione del metallo<br />

nel mezzo acquoso e g lo spessore <strong>dell</strong>o strato <strong>di</strong> gel.<br />

J = D C/g<br />

Concentration<br />

resin in gel<br />

<strong>di</strong>ffusive gel<br />

g<br />

Distance<br />

242<br />

DBL<br />

<br />

C<br />

solution


Dopo il recupero lo strato <strong>di</strong> gel contenente la resina legante viene staccato e si<br />

misura la massa degli ioni in esso accumulati vengono eluiti con un volume<br />

noto, Ve (ml) <strong>di</strong> soluzione (1 o 2M HNO3 nel caso dei metalli legati alla resina<br />

Chelex). La concentrazione nell'eluente, Ce, viene poi misurata con qualsiasi<br />

tecnica analitica adatta dopo opportuna <strong>di</strong>luizione. Poiché l'eluizione è in<br />

modalità batch solo una frazione degli ioni legati vengono recuperati. Il valore<br />

<strong>di</strong> fe riportato per Zn, Cd, Cu, Ni e Mn è 0.8 quando si usano 1 o 2 M <strong>di</strong> HNO3<br />

per l’eluizione dalla resina Chelex. La massa accumulata (M) <strong>di</strong> ioni può essere<br />

calcolata utilizzando la formula (1) dove Vg è il volume <strong>di</strong> gel (ml) nello strato<br />

legante e fe il fattore <strong>di</strong> eluizione.<br />

M = Ce (Vg + Ve) / fe<br />

La concentrazione <strong>di</strong> metallo misurata dai DGT può essere calcolata usando<br />

l’equazione:<br />

CDGT = Mg/(DtA)<br />

dove g è lo spessore del gel <strong>di</strong>ffusive più quello del filtro , D è il coefficiente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione del metallo nell’idrogel alla temperatura misurata nel mezzo<br />

acquoso; t è il tempo <strong>di</strong> esposizione in secon<strong>di</strong>; A è l’area <strong>di</strong> esposizione (A=3.14<br />

cm 2).<br />

243<br />

piston<br />

membrane filter<br />

<strong>di</strong>ffusive gel<br />

resin layer<br />

outer sleeve with window<br />

Figura 4. Nella foto i DGT vengono installati su un supporto a sei posti prima <strong>di</strong> un<br />

campionamento per questo progetto. La figura è tratta dal sito www.dgtresearch.com,<br />

E’ importante sottolineare, per quanto riguarda l’interpretazione dei dati, che<br />

la metodologia integra la concentrazione dei metalli labili in soluzione durante<br />

il periodo <strong>di</strong> esposizione. Se la variabilità <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’acqua è bassa, i DGT<br />

forniscono un valore comparabile ai convenzionali sistemi <strong>di</strong> campionamento<br />

istantanei. Se, al contrario, il sistema presenta un grado elevato <strong>di</strong> variabilità (ad<br />

esempio nel caso <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> affluenti in un corpo d’acqua) il risultato del


campionamento istantaneo non può essere comparato col valore integrato nel<br />

tempo fornito dai DGT.<br />

Le acque marine e la maggior parte <strong>di</strong> quelle superficiali sono ambienti ideali in<br />

cui utilizzare i DGT. In letteratura vengono riportati mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>dell</strong>e<br />

risposte in soluzioni estremamente <strong>di</strong>luite, con valori <strong>di</strong> forza ionica inferiori a<br />

10 -4 M (Denney et al., 1999; Alfaro-De la Torre et al., 2000; Peters et al., 2003).<br />

Forza ionica, pH e composizione <strong>dell</strong>a soluzione possono agire sulla velocità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione, per esempio influenzando il comportamento dei gruppi funzionali<br />

<strong>dell</strong>a poliacrilammide (idrogel), che potrebbe ionizzarsi. Le performance <strong>dell</strong>a<br />

resina Chelex sono più elevate, per la maggior parte dei metalli, in un range <strong>di</strong><br />

pH tra 5 e 9, anche se per il rame la resina opera correttamente in un intervallo<br />

<strong>di</strong> pH più ampio, compreso tra 2 e 11 (Gimpel et al., 2001).<br />

In generale il tempo <strong>di</strong> deposizione dei DGT dovrebbe essere minimizzato<br />

tenendo conto <strong>dell</strong>a natura <strong>dell</strong>’ambiente campionato e <strong>dell</strong>a sensibilità del<br />

metodo analitico impiegato. La progressiva crescita algale sulla superficie attiva<br />

del campionatore (biofouling) produce infatti un film che limita il trasporto dei<br />

metalli. Inoltre i biofilm possono offrire siti <strong>di</strong> adsorbimento ai metalli <strong>di</strong>sciolti,<br />

portando a sottostimare la concentrazione del metallo libero in soluzione.<br />

Sia i meccanismi <strong>di</strong> assimilazione del metallo negli organismi acquatici che<br />

l’accumulo da parte dei DGT sono governati dalla concentrazione del metallo<br />

labile in soluzione. E’ da attendersi quin<strong>di</strong> una correlazione tra concentrazione<br />

misurata dai DGT ed effetti tossicologici o bioaccumulo, anche se il numero<br />

degli esperimenti in questo campo è ancora limitato (Davison et al., 2000;<br />

Forsberg, 2005; Schintu et al., 2008; Schintu et al., 2010; Andersen et al., 2009).<br />

Oltre a fornire una misura in situ del metallo labile, i DGT possono essere<br />

utilizzati in numerosi altri aspetti <strong>di</strong> chimica ambientale, inclusi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

speciazione, <strong>di</strong> tossicità e <strong>di</strong> cinetica. In collaborazione con l’Università <strong>di</strong><br />

Lancaster, il DISP ha organizzato a Santa Margherita <strong>di</strong> Pula (Cagliari) nel 2009<br />

il convegno internazionale “DGT in the Environment”.<br />

4.3.5. I foraminiferi<br />

Il comparto microfaunistico rappresenta un importante serbatoio <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità ed ha un ruolo fondamentale nell’equilibrio degli ecosistemi (e. g.<br />

Danovaro, 2000). La maggiore e pressoché imme<strong>di</strong>ata reattività e suscettibilità<br />

espresse in intervalli temporali (da qualche settimana a qualche mese) del<br />

microbenthos nei confronti <strong>di</strong> variegate tipologie <strong>di</strong> stress ambientale possono<br />

essere utilizzate per una valutazione <strong>dell</strong>o stato dei se<strong>di</strong>menti dei fondali<br />

(Coccioni et al. 2003). Per le loro strette relazioni con le altre comunità presenti<br />

negli ecosistemi marini, la struttura <strong>dell</strong>e microfaune rappresenta una chiave <strong>di</strong><br />

lettura <strong>di</strong> caratteristiche peculiari <strong>di</strong> biotopi specifici e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventano utili<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree che necessitano <strong>di</strong> risanamento, tutela e protezione<br />

(Coccioni et al. 2003).<br />

244


Nell’ambito <strong>dell</strong>e comunità bentoniche, i foraminiferi rappresentano un gruppo<br />

assai adatto per la loro utilizzazione in meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> monitoraggio ambientale.<br />

Per le loro caratteristiche autoecologiche riflettendo i cambiamenti spaziali e<br />

temporali, i foraminiferi bentonici vengono sempre più utilizzati per<br />

programmi <strong>di</strong> monitoraggio finalizzati a evidenziare sintomi <strong>di</strong> degrado<br />

<strong>dell</strong>’habitat sia per attestare l’efficacia <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ripristino (ve<strong>di</strong> Debenay et<br />

al. 1996). I fondali e le comunità bentoniche che li popolano sono da comparare<br />

a “registratori” che “memorizzano” il mutarsi <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni ambientali,<br />

agendo come memoria <strong>dell</strong>’aggressione o <strong>di</strong>sturbo a cui la colonna d’acqua e i<br />

fondali sono stati sottoposti (e.g. Ros and Car<strong>dell</strong>, 1991).<br />

4.3.6 Partecipazione a saggi interlaboratorio<br />

Le meto<strong>di</strong>che analitiche relative al campionamento passivo (DGT e SPMD) sono<br />

state validate me<strong>di</strong>ante la partecipazione a <strong>di</strong>versi circuiti internazionali.<br />

In particolare il DISP ha partecipato:<br />

1) a un circuito organizzato in Francia da AQUAREF (Laboratoire national de<br />

référence pour la surveillance des milieux aquatiques). Lo scopo <strong>dell</strong>o stu<strong>di</strong>o è<br />

stato <strong>di</strong> valutare il ruolo potenziale e la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

campionatori passivi per la misura <strong>di</strong> inquinanti prioritari in acque<br />

superficiali e costali sotto la tutela del WFD.<br />

2) all'International Passive Sampling Inter-laboratory Comparison – IPSIC<br />

2010, uno schema <strong>di</strong> test <strong>di</strong> competenza organizzato dall'Institute of<br />

Public Health Ostrava <strong>dell</strong>a Repubblica Ceca in collaborazione con il CS<br />

Lab. In questo stu<strong>di</strong>o sono stati esposti in acqua superficiale, in un solo<br />

sito SPMD e DGT. Lo scopo era <strong>di</strong> permettere ai laboratori partecipanti<br />

<strong>di</strong> avere l’opportunità <strong>di</strong> testare la loro prestazione analitica e la capacità<br />

<strong>di</strong> misurare concentrazioni ambientalmente rilevanti <strong>di</strong> contaminanti.<br />

3) a uno stu<strong>di</strong>o inter-laboratorio (ancora in corso) che prevede l'uso dei<br />

campionatori passivi nel monitoraggio dei contaminanti emergenti<br />

organizzato da NORMAN (Network of Reference Laboratories for Monitoring<br />

Emerging Environmental Pollutants) in collaborazione con il laboratorio<br />

Europeo DG Joint Research Centre. In questo stu<strong>di</strong>o 29 laboratori<br />

accademici, commerciali e <strong>di</strong> controllo hanno esposto i propri<br />

campionatori in un unico sito, l’effluente <strong>di</strong> un grande impianto <strong>di</strong><br />

trattamento municipale. I risultati permetteranno la valutazione dei<br />

<strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento passivo nel monitoraggio degli<br />

inquinanti emergenti (residui farmaceutici, pestici<strong>di</strong> polari, ormoni<br />

steroidei, surfattanti fluorurati, triclosan, bisfenolo A e ritardanti <strong>di</strong><br />

fiamma bromurati). I risultati, <strong>di</strong>sponibili nel 2012 saranno utilizzati per<br />

informare gli Stati Membri <strong>dell</strong>a UE sulle applicazioni potenziali del<br />

campionamento passivo nel monitoraggio <strong>di</strong> questi composti nell'ambito<br />

del WFD.<br />

245


4.3.7 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

A-Composti organici (DISP: Alessandro Marrucci, Marco Schintu, Barbara Marras,<br />

Susanna S. Campisi, Francesca Pettinau, Franco Secci, Marco Atzori, Antonio Contu)<br />

SPMD. Gli SPMD sono stati forniti da ExposMeter (Sweden). L'esposizione è<br />

avvenuta me<strong>di</strong>ante montaggio su supporti metallici (spiders) che permettono la<br />

massimizzazione <strong>dell</strong>a superficie esposta. I supporti vengono inseriti in appositi<br />

cesti metallici (canister) in gruppi da tre a cinque. Il trasporto del materiale è<br />

stato effettuato utilizzando recipienti metallici riempiti <strong>di</strong> gas inerte. Al<br />

momento <strong>dell</strong>a deposizione i cesti sono stati ancorati al fondo e sospesi nel<br />

corpo idrico tramite un galleggiante a circa 2 m dalla superficie. Durante le<br />

operazioni <strong>di</strong> assemblaggio, trasporto, deposizione e recupero uno o più SPMD<br />

non utilizzati per campionare sono stati esposti all'ambiente ed analizzati per<br />

verificare eventuali contaminazioni accidentali.<br />

Se<strong>di</strong>menti. I se<strong>di</strong>menti sono stati prelevati con benna Van Veen. Per il controllo<br />

<strong>dell</strong>e procedure analitiche sono stati utilizzati campioni <strong>di</strong> riferimento certificati<br />

(se<strong>di</strong>menti marini SETOC 721 e 722) forniti nell'ambito del programma WEPAL<br />

(Wageningen Evaluating Programs for Analytical Laboratories) dalla<br />

Wageningen University (NL).<br />

La ricerca è stata in<strong>di</strong>rizzata verso la determinazione dei seguenti analiti:<br />

Analita N. CAS a<br />

Idrocarburi Policiclici Aromatici Legenda<br />

Acenaftene 83-32-9 Aceph<br />

Acenaftilene 208-96-8 Ace<br />

Antracene 120-12-7 Ant<br />

Benzo(a)antracene 56-55-3 BaA<br />

Benzo(b)fluorantene 209-99-2 Bbf<br />

Benzo(k)fluorantene 207-08-9 BkF<br />

Benzo(g,h,i)perilene 191-24-2 BgP<br />

Benzo(a)pirene 50-32-4 BeP<br />

Crisene 218-01-9 Chr<br />

Dibenzo(a,h)antrcene 53-70-3 DBA<br />

Pirene 192-65-4 Pyr<br />

Fluorantene 86-73-7 Flu<br />

Fluorene 86-73-7 Fl<br />

Indeno(1,2,3-cd)pirene 193-39-5 Ind<br />

Naftalene 91-20-3 Naph<br />

Fenantrene 85-01-8 Phen<br />

246


Policlorobifenili N. CAS<br />

PCB 18 37680-65-2<br />

PCB 28 7012-37-5<br />

PCB 31 16606-02-3<br />

PCB 44 41464-39-5<br />

PCB 52 35693-99-3<br />

PCB 77 32598-13-3<br />

PCB 81 70362-50-4<br />

PCB 95 38379-99-6<br />

PCB 99 38380-01-7<br />

PCB 101 37680-73-2<br />

PCB 105 32598-14-4<br />

PCB 110 38380-03-9<br />

PCB 114 74472-37-0<br />

PCB 118 31508-00-6<br />

PCB 123 65510-44-3<br />

PCB 126 57465-28-8<br />

PCB 128 38380-07-3<br />

PCB 138 35065-28-2<br />

PCB 146 51908-16-8<br />

PCB 149 38380-04-0<br />

PCB 151 53663-63-5<br />

PCB 153 35063-27-1<br />

PCB 156 38380-08-4<br />

PCB 157 69782-90-7<br />

PCB 167 52663-72-6<br />

PCB 169 32774-16-6<br />

PCB 170 35065-30-6<br />

PCB 177 52663-70-4<br />

PCB 180 35065-29-3<br />

PCB 183 52663-69-1<br />

PCB 187 52663-68-0<br />

PCB 189 39635-31-9<br />

247


Strumentazione: Per la purificazione è stata utilizzata una strumentazione HPLC<br />

1100 Agilent con installata una colonna Phenogel 10 micron 100 A 250 mm x<br />

21,5 mm i.d. (Phenomenex) munita <strong>di</strong> precolonna e con rivelatore UV impostato<br />

a 254 nm. Le analisi sino state effettuate utilizzando un sistema Varian GC-<br />

MS/MS comprendente un gascromatografo Varian CP-3900 con un iniettore<br />

CP-1077 ed un autoiniettore CP-8410 interfacciato ad uno spettrometro <strong>di</strong> massa<br />

a trappola ionica (Varian Saturn 2100). La separazione è stata ottenuta con una<br />

colonna VF-5ms (30m x 0,25 mm d. i., 0,25 μm spessore film) fornita dalla<br />

Varian. Come gas <strong>di</strong> trasporto si è utilizzato elio 99,9995% al flusso costante <strong>di</strong> 1<br />

ml/min con una pressione pulsata <strong>di</strong> 40 psi <strong>dell</strong>a durata <strong>di</strong> 0,20 min. Per ciascun<br />

campione si sono iniettati 0,5 μl con liner da 2 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro installato.<br />

1) estrazione per <strong>di</strong>alisi SPMD<br />

I contaminanti concentrati negli SPMD sono stati separati dalla fase lipi<strong>di</strong>ca<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>alisi. Ciascun SPMD è stato prelevato dal recipiente <strong>di</strong> trasporto e<br />

lavato per risciacquo con esano (100 ml). Successivamente l’SPMD è stato lavato<br />

con acqua <strong>di</strong>stillata su un vassoio <strong>di</strong> acciaio e spazzolato con delicatezza per<br />

rimuovere il materiale adeso alla superficie. Dopo il lavaggio l’SPMD è stato<br />

immerso in HCl 1 N per 30 secon<strong>di</strong>, risciacquato con acqua <strong>di</strong>stillata ed acetone<br />

e lasciato asciugare all'aria. Il campionatore passivo è stato posto in una<br />

bottiglia <strong>di</strong> vetro scuro con tappo a smeriglio da 250 ml, coperto con almeno 180<br />

ml <strong>di</strong> esano e lasciato a <strong>di</strong>alizzare per 24 ore a 18°C. Al solvente sono stati<br />

aggiunti gli standard interni. Si è decantato l'esano in un pallone da 500 ml e si è<br />

ripetuto il proce<strong>di</strong>mento per altre 8 h. Anche il secondo estratto è stato<br />

decantato e riunito agli estratti precedenti. Gli estratti sono stati concentrati<br />

me<strong>di</strong>ante evaporazione sotto vuoto fino a 5 ml. Il solvente è stato ulteriormente<br />

allontanato fino al volume <strong>di</strong> 1 ml sotto leggero flusso <strong>di</strong> azoto badando a non<br />

superare la temperatura <strong>di</strong> 40°C. Gli estratti sono stati posti in vials e conservati<br />

a -20°C fino al momento <strong>dell</strong>a ulteriore purificazione.<br />

2) purificazione in GPC <strong>dell</strong>'estratto esanico degli SPMD proveniente dalla <strong>di</strong>alisi<br />

Gli estratti esanici degli SPMD sono stati purificati in GPC (Petty et al. 2004). La<br />

soluzione <strong>di</strong> calibrazione dei tempi <strong>di</strong> ritenzione è stata preparata sciogliendo i<br />

seguenti composti in 10 mL <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> metilene: 100 mg <strong>di</strong> <strong>di</strong>etilesilftalato, 10<br />

mg <strong>di</strong> bifenile, 10 mg <strong>di</strong> naftalene, 2 mg <strong>di</strong> coronene, 10 mg <strong>di</strong> zolfo. L'eluizione<br />

è stata effettuata utilizzando una miscela <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> metilene/metanolo al 2%<br />

al flusso <strong>di</strong> 4 ml/min. Successivamente sono stati iniettati i <strong>di</strong>alizzati ridotti al<br />

volume <strong>di</strong> 1 ml e scambiati con cloruro <strong>di</strong> metilene. La raccolta <strong>dell</strong>a frazione<br />

purificata è iniziata al tempo corrispondente al 50% <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stanza tra l'apice del<br />

picco del <strong>di</strong>etilesilftalato e l'apice del picco del bifenile (picco 2), e terminata al<br />

tempo corrispondente al 70% <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stanza tra l'apice del coronene (picco 4) e<br />

l'apice del picco <strong>dell</strong>o zolfo (picco 5). Si sono aggiunti 100 μl <strong>di</strong> nonano e si è<br />

ridotto quasi a secchezza i campioni sotto leggero flusso <strong>di</strong> azoto. Gli estratti<br />

sono stati ripresi con 2 ml <strong>di</strong> esano per la purificazione e separati in due frazioni<br />

per le successive determinazioni.<br />

248


3) preparazione del KS per l’eliminazione <strong>dell</strong>'acido oleico dagli estratti da SPMD<br />

Gli estratti degli SPMD devono essere purificati su KS [Silice con Silicato <strong>di</strong><br />

potassio](Lebo et al. 1989) per eliminare l'acido oleico residuo. Sono stati pesati<br />

18 gr <strong>di</strong> silice 70/230 °C prelavata con CH2Cl2 e attivata a130°C per 12h. Dieci<br />

grammi <strong>di</strong> KOH sono stati solubilizzati in 45 ml <strong>di</strong> CH3OH per pestici<strong>di</strong>. In un<br />

pallone da 100 ml si è aggiunta la silice a piccole porzioni e si è lasciato reagire<br />

sotto agitazione a 55°C per 90 minuti. Il metanolo è stato allontanato sotto<br />

leggero vuoto portando la temperatura del bagno gradualmente a 90°C. La fase<br />

è stata attivata in stufa a 130° per una notte. Gli estratti sono stati eluiti con<br />

miscela esano/cloruro <strong>di</strong> metilene al 10%.<br />

4) preparazione del gel <strong>di</strong> silice impregnato <strong>di</strong> acido fosforico<br />

Cinquanta grammi <strong>di</strong> gel <strong>di</strong> silice sono stati trattati con 33 gr <strong>di</strong> acido<br />

ortofosforico al 85% prelavato con CH2Cl2 (Petty et al. 2004). La miscela è stata<br />

mescolata fin a quando non è <strong>di</strong>ventata fluida.<br />

5) purificazione dei <strong>di</strong>alizzati SPMD per IPA dopo GPC<br />

E' stata preparata una colonna cromatografica da 10 mm introducendo<br />

nell'or<strong>di</strong>ne un fiocco <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> vetro prelavato con cloruro <strong>di</strong> metilene, un cm 3<br />

<strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o prelavato con cloruro <strong>di</strong> metilene, tre grammi <strong>di</strong> gel <strong>di</strong> silice<br />

attivata, tre grammi <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> potassio, tre grammi <strong>di</strong> silice impregnata con<br />

acido ortofosforico, due centimetri <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o solfato anidro. La colonna è stata<br />

con<strong>di</strong>zionata con miscela esano/t-butilmetiletere al 4%. Dopo deposizione il<br />

campione è stato eluito con 50 ml <strong>di</strong> miscela esano/t-butilmetiletere al 4%.<br />

Ciascun campione dopo aggiunta <strong>di</strong> 100 μl contenenti gli standard <strong>di</strong> recupero<br />

è stato concentrato a 50 μl sotto leggero flusso <strong>di</strong> azoto ed analizzato in GC/MS<br />

(Petty et al. 2000).<br />

6) purificazione dei <strong>di</strong>alizzati SPMD per PCB dopo GPC<br />

E' stata preparata (Petty et al. 2000) una colonna cromatografica da 10 mm<br />

introducendo nell'or<strong>di</strong>ne un fiocco <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> vetro prelavato con cloruro <strong>di</strong><br />

metilene, un cm 3 <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o prelavato con cloruro <strong>di</strong> metilene, cinque<br />

grammi <strong>di</strong> Florisil 60–100 mesh trattato a 475°C per 8 h e attivato a 130°C per<br />

una notte prima <strong>dell</strong>'uso (Booij et al. 2002). La colonna è stata con<strong>di</strong>zionata con<br />

miscela esano/metil-t-butiletere 1/3 ed i campioni eluiti con 60 ml <strong>dell</strong>a<br />

miscela. Dopo concentrazione gli estratti sono stati ulteriormente purificati su<br />

una colonna da 10 mm preparata introducendo nell'or<strong>di</strong>ne un fiocco <strong>di</strong> lana <strong>di</strong><br />

vetro prelavato con cloruro <strong>di</strong> metilene, un cm 3 <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o prelavato con<br />

cloruro <strong>di</strong> metilene, cinque grammi <strong>di</strong> silice attivata. Dopo con<strong>di</strong>zionamento<br />

con esano e deposizione del campione si eluito con 46 mL <strong>di</strong> esano e con 55 ml<br />

<strong>di</strong> una miscela al 40% <strong>di</strong> metil-t-butiletere in esano. Ciascun campione dopo<br />

aggiunta <strong>di</strong> 100 μl contenenti gli standard <strong>di</strong> recupero è stato concentrato a 50<br />

μl sotto leggero flusso <strong>di</strong> azoto ed analizzato in GC/MS.<br />

249


Determinazione strumentale degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA)<br />

Metodo cromatografico:<br />

Temp Inj.: 290 °C<br />

Inj: Splitless pulsata 0.5 μL<br />

Programmata forno: 90°C x 3' ; 100°C/min fino a 120°C; 5°C/min fino a 300°C;<br />

300°C per 20'<br />

Temperatura interfaccia : 300 °C<br />

Temperatura detector: 220°C<br />

Determinazione strumentale dei bifenili policlorurati (PCB)<br />

Metodo cromatografico:<br />

Temp Inj.: 280 °C<br />

Inj: Splitless pulsata 0,7 μL<br />

Programmata forno: 90°C x 1' ; 4°C/min fino a 130°C; 15°C/min fino a 170°C; 2<br />

C°/min fino a 250°; 30°C/min fino a 310°C<br />

Temperatura interfaccia : 300 °C<br />

Temperatura detector: 220°C<br />

Lo strumento è stato calibrato utilizzando i fattori <strong>di</strong> risposta relativi agli<br />

standard interni in funzione <strong>dell</strong>a concentrazione su 9 punti nel range <strong>di</strong><br />

concentrazione tra 1 e 100 ng per campione. Tutte le calibrazioni sono risultate<br />

lineari con un fattore <strong>di</strong> correlazione R 2 migliore <strong>di</strong> 0,99.<br />

La concentrazione acquosa degli analiti viene valutata sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o<br />

costruito sulla base dei dati empirici (Huckins et al. 2006).<br />

B- Metalli (DISP: Marco Schintu, Barbara Marras, Alessandro Marrucci, Susanna S.<br />

Campisi, Elisa Cocco, Marco Atzori, Franco Secci, Antonio Contu)<br />

DGT. I DGT sono stati ottenuti da DGT Research (University of Lancaster, UK).<br />

I supporti contenenti 6 DGT (3 Chelex 100, 3 Spheron–Thiol) sono stati<br />

posizionati a circa 2 m dalla superficie, per mezzo <strong>di</strong> un corpo morto e <strong>di</strong> una<br />

boa, e recuperati senza l’assistenza <strong>di</strong> subacquei. In concomitanza con il<br />

campionamento degli organici sono stati legati al canister contenente gli SPMD<br />

con un filo <strong>di</strong> nylon. A La Maddalena sono andati persi (furto?) un<br />

campionatore SPMD e DGT, a Cagliari tre campionatori su cinque. Il tempo <strong>di</strong><br />

deposizione è variato da 2 a 41 giorni. La temperatura è stata misurata al<br />

momento del posizionamento, ad intervalli regolari durante il periodo <strong>di</strong><br />

esposizione e al momento del recupero dei DGT.<br />

Per cadmio, cromo, nickel, piombo e rame sono stati usati DGT per l’accumulo<br />

dei metalli con resina tipo Chelex 100, gel <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione con pori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro >5<br />

nm e spessore <strong>di</strong> 0,76 mm, finestra <strong>di</strong> 3,14 cm 2 e filtro <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> cellulosa da<br />

0,45 m con spessore <strong>di</strong> 0,14 mm. Per il mercurio sono stati usati DGT con<br />

resina tipo Spheron-Thiol e Agarose come gel <strong>di</strong>ffusivo. Alla fine del periodo <strong>di</strong><br />

esposizione i DGT sono stati recuperati, sciacquati con acqua MilliQ e posti<br />

singolarmente in contenitori <strong>di</strong> plastica. In laboratorio le capsule in plastica<br />

250


sono state aperte con un cacciavite e la resina è stata immersa per almeno 24 ore<br />

in 1 ml <strong>di</strong> acido nitrico 1M; la soluzione così ottenuta è stata analizzata per la<br />

determinazione dei metalli in traccia.<br />

Le analisi <strong>di</strong> cadmio, cromo, nichel, piombo e rame sono state eseguite in<br />

spettrometria <strong>di</strong> assorbimento atomico con fornetto <strong>di</strong> grafite e utilizzando uno<br />

strumento Varian GTA 120-AA240Z con correzione del background me<strong>di</strong>ante<br />

effetto Zeeman. Per il la massa M accumulata nella resina Spheron-Thiol è stata<br />

determinata <strong>di</strong>rettamente con uno spettrometro ad assorbimento atomico Direct<br />

Mercury Analyzer (DMA 80 Milestone) basato sulla combustione del campione<br />

in atmosfera <strong>di</strong> ossigeno e preconcentrazione in amalgama.<br />

Se<strong>di</strong>menti. I se<strong>di</strong>menti, dopo il campionamento con benna Van Veen, sono stati<br />

analizzati seguendo le meto<strong>di</strong>che ICRAM (2001). I se<strong>di</strong>menti sono stati essiccati<br />

in stufa a 40°C, omogeneizzati e setacciati. Le concentrazioni dei metalli sono<br />

state misurate nella frazione


il metodo proposto da De Stiger et al. (1998) per <strong>di</strong>stinguere gli esemplari vivi.<br />

In laboratorio i campioni per le analisi <strong>dell</strong>e biocenosi sono stati scongelati ed è<br />

stata asportata la soluzione <strong>di</strong> acqua e Rosa Bengala presente all’interno <strong>di</strong><br />

ciascun contenitore. Il se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ogni campione è stato essiccato in stufa a<br />

circa 30-40 °C; sono stati pesati fino a 100 g <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento ed è stato rimosso il<br />

colorante residuo e il materiale più fine attraverso un lavaggio con un setaccio<br />

da 63 μm. Successivamente:<br />

- i campioni sono stati nuovamente essiccati in stufa ad una temperatura<br />

<strong>di</strong> 30-40 °C.<br />

- I campioni sono stati pesati sia prima che dopo il lavaggio, in modo da<br />

definire rispettivamente il peso lavato, il peso secco e la percentuale <strong>di</strong><br />

argilla presente (persa con i lavaggi).<br />

- Il residuo <strong>di</strong> lavaggio <strong>di</strong> ogni campione è stato frazionato attraverso<br />

setacci calibrati (500 μm, 250 μm, 180 μm, 125 μm, 75 μm e 63 μm) in<br />

modo da risultare sud<strong>di</strong>viso in 6 frazioni granulometriche per l’analisi<br />

qualitativa; successivamente per il conteggio degli esemplari le sei<br />

frazioni sono state riunite.<br />

- Dopo ogni lavaggio i setacci sono stati immersi in una soluzione <strong>di</strong> Blu <strong>di</strong><br />

metilene per verificare contaminazioni con campioni precedentemente<br />

setacciati e successivamente lavati sotto getto d’acqua.<br />

- Sulla frazione ottenuta da ogni campione é stato applicato il metodo<br />

<strong>dell</strong>a quartatura, consistente nella sud<strong>di</strong>visione del residuo in parti<br />

minori, che però conservano in modo proporzionale le componenti<br />

microfaunistiche (foraminiferi bentonici), necessarie per il conteggio<br />

statistico. Tale metodo viene comunemente utilizzato in questo tipo <strong>di</strong><br />

analisi in quanto permette <strong>di</strong> conservare e analizzare in toto la<br />

bio<strong>di</strong>versità. Ogni parte splittata <strong>di</strong> ciascun campione é stata osservata e<br />

analizzata al microscopio ottico binoculare, per il riconoscimento<br />

tassonomico <strong>dell</strong>e specie dei foraminiferi presenti.<br />

- Per ottenere un campione statisticamente significativo è stato necessario<br />

isolare da ciascun campione almeno 300 esemplari (numero considerato<br />

statisticamente valido) <strong>di</strong> foraminiferi bentonici colorati.<br />

- L‘attribuzione tassonomica dei foraminiferi bentonici al livello generico<br />

e/o specifico rinvenuti è stata effettuata seguendo principalmente le<br />

classificazioni proposte da Loeblich & Tappan (1964, 1987) e Cimerman<br />

& Langer (1991). Il significato autoecologico è basato essenzialmente su<br />

Murray (1991, 2006), Sen Gupta (1999) e Coccioni et al. (2003, 2005), oltre<br />

che su altri lavori specialistici.<br />

- Sulle associazioni rinvenute sono stati calcolati i seguenti in<strong>di</strong>ci biotici:<br />

<strong>di</strong>versità specifica (S, numero <strong>di</strong> specie per campione), densità faunistica<br />

(FD, numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per 1 g <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento secco), Fisher-α index<br />

(Fisher et al., 1943; Murray, 1973); Dominance (D), Shannon-Weaver<br />

index (H) (Shannon and Weaver, 1949), Simpson index (1-D), Evenness<br />

(J), Equitability (E).<br />

252


Fisher-α index è un in<strong>di</strong>catore <strong>dell</strong>a ricchezza specifica; rappresenta la<br />

relazione tra numero <strong>di</strong> specie e numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nell’associazione e<br />

viene estratto attraverso la seguente formula<br />

S=a*ln(1+n/a)<br />

dove n è il numero totale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, S è il numero <strong>dell</strong>e specie e a il<br />

Fisher-α index. E’ un in<strong>di</strong>ce ambientale <strong>di</strong> stress e <strong>di</strong> sofferenza per i taxa e<br />

può corrispondere anche a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> confinamento. Questo in<strong>di</strong>ce tende<br />

a <strong>di</strong>scriminare nel sistema, soprattutto marino costiero e lagunare, ambienti<br />

marginali a salinità normale, ristretti o confinati (<strong>di</strong>sossici), da quelli<br />

ipoalini o iperalini. Il valore é minimo in con<strong>di</strong>zioni normali e <strong>di</strong>minuisce<br />

con l’aumento <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni deviate.<br />

Dominance (D) è espresso come (1-Simpson index) ed è calcolato come<br />

D=sum((ni/n)2)<br />

dove ni è il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per taxon (i).<br />

Shannon-Weaver index (H) è basato sul numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e sul numero<br />

<strong>di</strong> taxa, il suo valore può variare tra 0 (comunità costituita da un singolo<br />

taxa) a valori più alti, i quali in<strong>di</strong>cano una comunità con molti taxa. Viene<br />

calcolato attraverso la formula<br />

H=−Σ[(ni n)x(lnn/n)]<br />

ni rappresenta il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per specie i e n il numero totale <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui. Viene usato per misurare gli effetti <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’habitat sia in<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiologicamente normali, che deviate o soggette a inquinamento.<br />

Simpson index (1-D), è espresso come (1-Dominance), misura l’”evenness‟<br />

(regolarità) <strong>dell</strong>a comunità ed è compreso tra 0 e 1. Si considera non solo il<br />

numero <strong>dell</strong>e specie, ma anche il numero totale degli in<strong>di</strong>vidui e così pure<br />

l’appartenenza degli in<strong>di</strong>vidui alle singole specie.<br />

Evenness (J) è calcolato come<br />

eH/S<br />

E’ una misura <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione degli in<strong>di</strong>vidui nell’ambito <strong>dell</strong>e specie<br />

presenti in una associazione. Più alta é la dominanza <strong>di</strong> una specie, più<br />

basso é il valore <strong>dell</strong>a Eveness (in<strong>di</strong>cata con J).<br />

Equitability (E) è basato sull’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> Shannon. E’ un in<strong>di</strong>ce che<br />

tiene conto <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>versità complessiva nell’ambito <strong>di</strong> una associazione. Si<br />

usano anche i termini “dominanza” o “equiripartizione”. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

misura <strong>di</strong> omogeneità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli organismi nell’associazione. Il<br />

valore <strong>dell</strong>a equitability varia da 0 a 1. Sarà basso in un’associazione con<br />

una o poche specie dominanti: sarà più alto in associazioni con abbondanze<br />

più o meno omogenee. E = 1 quando tutti i taxa <strong>dell</strong>a associazione sono<br />

253


presenti con lo stesso numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui. In aggiunta a questi sono stati<br />

determinati anche il Foraminiferal Abnormality Index (FAI) corrispondente<br />

alla percentuale totale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui anormali in ciascun campione e il<br />

Foraminiferal Monitoring Index (FMI), definito come la percentuale <strong>di</strong><br />

specie anormali per campione) (Coccioni et al., 2005).<br />

4.3.8. Risultati<br />

I risultati vengono mostrati sotto forma <strong>di</strong> istogrammi nelle figure relative a<br />

ciascun sito <strong>di</strong> campionamento. Ulteriori approfon<strong>di</strong>menti sono tuttora in corso.<br />

Sara inoltre opportuno sottolineare che :<br />

1) Obiettivo principale <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> valutare l’efficienza <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> monitoraggio integrato e non <strong>di</strong> eseguire un monitoraggio<br />

fine a se stesso.<br />

2) I risultati del campionamento passivo nell’acqua si riferiscono solo alla<br />

frazione <strong>di</strong>sciolta o debolmente legata dei contaminanti (bio<strong>di</strong>sponibile)<br />

e non a quella totale. Inoltre il valore rappresenta la concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>’analita nell’acqua nel periodo <strong>di</strong> esposizione del<br />

campionatore. Questo impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fare confronti con eventuali dati<br />

preesistenti ottenuti con meto<strong>di</strong> che misurano la concentrazione totale e<br />

sono basati sul campionamento puntuale.<br />

3) Non necessariamente i valori <strong>di</strong> concentrazione misurati nell’acqua<br />

riflettono quelli del se<strong>di</strong>mento sottostante. La possibilità <strong>di</strong> rilascio dei<br />

metalli dai se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>pende infatti da numerose variabili chimiche e<br />

chimico-fisiche (es. potenziale redox) e dalla componente del se<strong>di</strong>mento<br />

a cui i metalli sono legati.<br />

4) La mera determinazione dei metalli nella frazione superficiale del<br />

se<strong>di</strong>mento non permette <strong>di</strong> trarre conclusioni su eventuali stati <strong>di</strong><br />

inquinamento, per la definizione dei quali andrebbero approfon<strong>di</strong>te le<br />

analisi, valutando ad esempio le concentrazioni <strong>di</strong> background. I risultati<br />

hanno mostrato comunque, in alcune aree portuali o in vicinanza <strong>di</strong><br />

industrie situazioni allarmanti per la presenza <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong><br />

metalli o IPA estremamente elevate.<br />

254


1. Isola <strong>dell</strong>’Asinara e Area industriale <strong>di</strong> Porto Torres<br />

I campionamenti si sono svolti nelle seguenti date: 1) Porto Torres. In<br />

collaborazione con IFREMER il 6-7 Aprile 2010. 2) Asinara. In collaborazione<br />

con il personale <strong>dell</strong>’AMP Asinara il 18 marzo 2011 (deposizione campionatori<br />

passivi SPMD e DGT e prelievo se<strong>di</strong>menti) e il 29 aprile 2011 (recupero dei<br />

campionatori dopo 41 giorni). I campionatori passivi sono stati usati solo<br />

all’Asinara.<br />

Figura 5. Stazioni <strong>di</strong> campionamento nell’isola <strong>dell</strong>’Asinara (A1-Cala Reale; A2-<br />

Spalmatore) e nell’area portuale <strong>di</strong> Porto Torres.<br />

255


Isola <strong>dell</strong>’Asinara. I principali aspetti <strong>di</strong> criticità nell’area sono rappresentati<br />

dalla relativa vicinanza <strong>dell</strong>’area industriale <strong>di</strong> Porto Torres (centrale termica <strong>di</strong><br />

Fiume Santo, complesso petrolchimico), dal traffico marittimo e dal turismo. I<br />

DGT hanno permesso <strong>di</strong> rilevare con una buona ripetibilità concentrazioni<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pochi nanogrammi/L <strong>di</strong> piombo, cadmio, mercurio, nichel, rame<br />

e cromo nell’acqua con scarse <strong>di</strong>fferenze tra le due stazioni <strong>di</strong> campionamento,<br />

se si eccettua il piombo, il cui livello è leggermente più elevato ad A1-Cala<br />

Reale. I valori relativamente alti <strong>di</strong> nichel potrebbero essere attribuibili alla<br />

geochimica locale, per quanto il nichel sia presente anche nei prodotti<br />

petroliferi. Nonostante il lungo tempo <strong>di</strong> esposizione (41 giorni), i DGT non<br />

hanno mostrato evidenti problemi <strong>di</strong> biofouling.<br />

Peraltro gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) misurati dagli SPMD<br />

mostrano invece in entrambe le stazioni tracce (nell’or<strong>di</strong>ne dei nanogrammi/l)<br />

<strong>di</strong> idrocarburi a peso molecolare più elevato (da acenaftene a fenantrene)<br />

caratteristici degli oil spills. Potrebbe essere interessante rilevare che due mesi<br />

prima, nell’area <strong>di</strong> Porto Torres si era verificato un’imponente sversamento in<br />

mare <strong>di</strong> olio combustibile dall’impianto portuale <strong>dell</strong>a centrale <strong>di</strong> Fiume Santo.<br />

I PCB non vengono riportati in quanto la loro concentrazione non ha mai<br />

superato il valore del bianco strumentale.<br />

Per quanto riguarda i se<strong>di</strong>menti i grafici mostrano anche i valori rilevati nella<br />

stazione A3, più prossima a Stintino. Sebbene le concentrazioni dei metalli siano<br />

generalmente molto basse, talvolta vicine ai limiti <strong>di</strong> rilevabilità del metodo<br />

analitico (Cd, Hg, Sb) è da rilevare una significativamente maggiore quantità <strong>di</strong><br />

cromo e vana<strong>di</strong>o (quest’ultimo presente anche nei prodotti petroliferi) in A2-<br />

Spalmatore. I valori degli IPA nei se<strong>di</strong>menti riflettono quelli misurati<br />

nell’acqua, con modeste concentrazioni (circa 20 microgrammi/kg <strong>di</strong> IPA totali)<br />

maggiori nella stazione A1.<br />

Porto Torres. Le aree industriali <strong>di</strong> Porto Torres figurano tra i siti <strong>di</strong> interesse<br />

nazionale destinati a messa in sicurezza e bonifica, considerato il pesante<br />

inquinamento prodotto dal polo industriale che comprende un complesso<br />

petrolchimico e una centrale termica. Sono stati analizzati solo i se<strong>di</strong>menti.<br />

Concentrazioni molto elevate <strong>di</strong> cromo e mercurio, nettamente superiori agli<br />

standard <strong>di</strong> qualità (SQ) dei se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> acque marino-costiere previsti dal DM<br />

367/2003, sono state rilevate nella stazione PT5, all’interno del porto<br />

industriale. Nello stesso campione sono stati misurati circa 5000 g/kg <strong>di</strong> IPA<br />

totali, un valore estremamente alto (SQ DM 367/2003 200g/kg). Tali valori<br />

risultano notevolmente più elevati <strong>di</strong> quelli riportati da De Luca et al. (2004) su<br />

campioni prelevati nella stessa area. Il se<strong>di</strong>mento prelevato era costituito dal<br />

40% <strong>di</strong> peliti (frazione fine) e presentava elevate concentrazioni <strong>di</strong> sostanza<br />

organica (LOI%).<br />

Valori comunque fuori norma <strong>di</strong> IPA si registrano anche nel campione PT8, nel<br />

porto civile, e in misura inferiore alla foce del Rio Mannu (PT10).<br />

256


Acqua Acqua Asinara Asinara<br />

Acqua Asinara<br />

Figura Figura Figura 6. 6. Campionamento 6. Campionamento Campionamento passivo: passivo: concentrazioni concentrazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong> metalli metalli e idrocarburi e e e idrocarburi idrocarburi policiclici<br />

policiclici<br />

aromatici aromatici aromatici (IPA) (IPA) (IPA) nell’isola nell’isola <strong>dell</strong>’Asinara.<br />

<strong>dell</strong>’Asinara.<br />

257


Se<strong>di</strong>menti Asinara<br />

Figura 7. Metalli e IPA nei se<strong>di</strong>menti prelevati nell’isola <strong>dell</strong>’Asinara<br />

258


Se<strong>di</strong>menti Porto Torres<br />

Figura 8. Metalli e IPA nei se<strong>di</strong>menti prelevati nell’area industriale <strong>di</strong> Porto Torres<br />

259


2. Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena<br />

I campionamenti si sono svolti in collaborazione con il personale del Parco<br />

Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena e previo consenso <strong>dell</strong>e Autorità<br />

Portuali. Il campionamento ha avuto luogo nei giorni 1) 28-29-30 settembre 2010<br />

(deposizione DGT e SPMD, prelievo se<strong>di</strong>menti); 5 Novembre 2010 (recupero<br />

SPMD) 2) 10 marzo 2011 (deposizione DGT e SPMD) 13 aprile 2011 (recupero<br />

SPMD). Nel secondo campionamento non sono stati ritrovati il campionatori<br />

SPMD posto <strong>di</strong> fronte all’ex Arsenale (furto?). I DGT sono stati ritirati dal<br />

personale del Parco dopo circa 48 ore <strong>di</strong> deposizione.<br />

Figura 9. Stazioni <strong>di</strong> campionamento nell’Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena.<br />

260


La sperimentazione condotta a La Maddalena ha rappresentato una tappa<br />

importante nello svolgimento del progetto. E’ infatti l’unica area dove il<br />

campionamento passivo sia stato ripetuto due volte, in due perio<strong>di</strong> <strong>dell</strong>’anno<br />

<strong>di</strong>versi per esposizione (alla fine <strong>dell</strong>a stagione estiva e prima <strong>di</strong> quella<br />

successiva).<br />

Le principali criticità <strong>dell</strong>’area sono rappresentate dall’impatto turistico nei<br />

mesi estivi e dal traffico marittimo. Peraltro nello specchio d’acqua e nei fondali<br />

prospicienti l’ex Arsenale sono state messo sotto sequestro preventivo dalla<br />

magistratura le opere <strong>di</strong> bonifica connesse all’espletamento dei lavori previsti<br />

per la riunione del G8.<br />

Per quanto riguarda l’acqua i risultati mostrano a settembre 2010 una marcata<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> piombo e cromo tra l’area <strong>di</strong> fronte all’ex<br />

Arsenale (MA27 e MA30) e quella esterna (MA22-Spargi) utilizzata come<br />

riferimento. Nel secondo campionamento (marzo 2011) sono maggiori anche le<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> concentrazione del rame (mancano purtroppo i dati del campione<br />

MA30, poiché i DGT sono stati persi o rubati). In confronto con l’Asinara, i<br />

valori <strong>di</strong> cromo, nichel e piombo nell’area <strong>dell</strong>’ex Arsenale sono decisamente<br />

più elevati, generalmente <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza, e riflettono il pesante<br />

inquinamento dei se<strong>di</strong>menti. Anche per quanto riguarda gli IPA i valori <strong>di</strong><br />

MA27 sono più elevati <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Spargi e Spargiotto (MA32), soprattutto per<br />

una maggiore presenza <strong>di</strong> IPA con quattro o più anelli. Estremamente basse le<br />

concentrazioni dei PCB nell’acqua, peraltro rilevate dagli SPMD.<br />

Anche i se<strong>di</strong>menti mostrano <strong>di</strong>fferenze marcate tra lo specchio d’acqua <strong>di</strong> fronte<br />

all’ex Arsenale e (MA27, MA28, MA29, MA30) e le aree “esterne”. Tutte e<br />

quattro le stazioni, e in particolare MA27 e MA28, presentano concentrazioni <strong>di</strong><br />

mercurio e piombo ben superiori agli SQ previsti dal DM 367/2003 e talvolta si<br />

superano anche i limiti per nichel e cromo. Al contrario nelle altre stazioni<br />

cadmio, mercurio e antimonio sono sotto i limiti <strong>di</strong> rivelabilità del metodo<br />

analitico. Anche le concentrazioni degli IPA totali nella zona <strong>dell</strong>’ex Arsenale<br />

sono molto elevate (range 1000-5000 g/kg), contro valori generalmente<br />

inferiori a 20g/kg nelle altre zone.<br />

Figura 10. La stazione <strong>di</strong> campionamento passivo e dei se<strong>di</strong>menti a Spargi.<br />

261


Acqua<br />

262


Figura 11. Campionamento passivo: concentrazioni <strong>di</strong> metalli e idrocarburi policiclici<br />

aromatici Figura 11. (IPA) Campionamento nell’Arcipelago passivo: <strong>di</strong> La concentrazioni Maddalena<br />

<strong>di</strong> metalli e idrocarburi policiclici<br />

aromatici (IPA) nell’Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena<br />

263


Se<strong>di</strong>menti<br />

264


Figura 12. 12. Metalli e e IPA nei nei se<strong>di</strong>menti <strong>dell</strong>’Arcipelago <strong>di</strong> <strong>di</strong> La La Maddalena<br />

265


3-Golfo <strong>di</strong> Olbia- Isola <strong>di</strong> Tavolara<br />

I campionamenti sono stati effettuati il 3 giugno 2011 in collaborazione con il<br />

personale <strong>dell</strong>’AMP Tavolara- Capo Coda Cavallo. Lo stesso personale ha<br />

provveduto al recupero dei DGT.<br />

Figura 13. Stazioni <strong>di</strong> campionamento nel Golfo <strong>di</strong> Olbia e a Tavolara.<br />

266


Le stazioni <strong>di</strong> campionamento sono state fissate lungo un transetto che taglia la<br />

parte interna del Golfo <strong>di</strong> Olbia fino allo sbocco con il Golfo esterno, mentre a<br />

Tavolara è stata fissata una stazione <strong>di</strong> riferimento. La stazione OL5 si trovava<br />

in prossimità del porto commerciale Isola Bianca. I DGT hanno mostrato, come<br />

atteso, concentrazioni più elevate <strong>di</strong> metalli nelle due stazioni più interne del<br />

golfo, soprattutto per quanto riguarda cromo, piombo e rame. Il rame nelle aree<br />

portuali è spesso presente nei prodotti antifouling e nelle vernici usate per il<br />

rimessaggio <strong>dell</strong>e imbarcazioni. Non sono stati utilizzati campionatori SPMD.<br />

Per quanto riguarda i se<strong>di</strong>menti i dati mostrano significative <strong>di</strong>fferenze tra le<br />

concentrazioni presenti nelle due stazioni interne e quelle rilevate sia nella<br />

stazione OL12 (stretto <strong>di</strong> bocca), che a Tavolara (OL14) soprattutto per quanto<br />

riguarda cromo e vana<strong>di</strong>o. Nelle ultime due stazioni alcuni metalli (Cd, Hg, Sb)<br />

sono in concentrazioni inferiori o uguali al limite <strong>di</strong> rilevabilità del metodo.<br />

Non sono mai stati superati gli SQ del DM 367/2003, se non per gli IPA che<br />

nella stazione OL10, mentre gli stessi contaminanti sono presenti in tracce a<br />

OL12 e non sono misurabili a Tavolara.<br />

Acqua<br />

Figura 14. Campionamento passivo: concentrazioni <strong>di</strong> metalli nel Golfo <strong>di</strong> Olbia e a<br />

Tavolara<br />

267


Se<strong>di</strong>menti<br />

268


Figura 15. Metalli e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei se<strong>di</strong>menti del Golfo <strong>di</strong><br />

Olbia e <strong>di</strong> Tavolara<br />

269


Area costiera sud–occidentale (Portoscuso - San Pietro - Calasetta)<br />

I campionamenti sono stati effettuati in collaborazione con IFREMER il 14 aprile<br />

2010. Non sono stati posizionati campionatori passivi.<br />

Figura 16. Stazioni <strong>di</strong> campionamento nell’area costiera <strong>di</strong> Portoscuso.<br />

La contaminazione da metalli dei se<strong>di</strong>menti del porto industriale <strong>di</strong> Portovesme<br />

e più in generale la presenza <strong>di</strong> metalli in traccia nell’ecosistema marinocostiero<br />

<strong>dell</strong>’area compresa tra Portoscuso, l’isola <strong>di</strong> San Pietro e quella <strong>di</strong><br />

Sant’Antioco è stata messa in evidenza in precedenti lavori (Schintu et al 2008,<br />

2009, 2010) ed è legata sia alla geochimica <strong>dell</strong>a zona che alla presenza <strong>di</strong> un<br />

polo industriale che include lo smelting <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> piombo e zinco. In questo<br />

progetto sono stati analizzati se<strong>di</strong>menti prelevati all’esterno del porto<br />

industriale (PS7, PS8), sulla costa sud <strong>di</strong> Portoscuso (PS12), all’uscita del porto<br />

<strong>di</strong> Calasetta (PS13) e nella punta nord <strong>dell</strong>’ isola <strong>di</strong> San Pietro (PS16, Tonnare).<br />

I risultati hanno messo in evidenza concentrazioni estremamente elevate <strong>di</strong> tutti<br />

i metalli a Calasetta, superiori agli SQ previsti dal DM 367/2003, in particolare<br />

per cadmio, piombo e arsenico. I campioni prelevati più vicino a Portoscuso<br />

hanno messo in evidenza anche concentrazioni anomale <strong>di</strong> mercurio. Per<br />

quanto riguarda il campione prelevato a Carloforte, la sua consistenza<br />

270


prevalentemente sabbiosa ha probabilmente con<strong>di</strong>zionato l’accumulo dei<br />

metalli.<br />

Se<strong>di</strong>menti<br />

271


Figura 17. Metalli e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei se<strong>di</strong>menti nell’area<br />

costiera <strong>di</strong> Portoscuso- San Pietro- Calasetta<br />

272


5. Golfo <strong>di</strong> Oristano<br />

I campionamenti sono stati effettuati in data 4 giugno 2011 in collaborazione<br />

con il personale <strong>dell</strong>’AMP Penisola del Sinis-Isola <strong>di</strong> Mal<strong>di</strong>ventre. I DGT sono<br />

stati recuperati dallo personale <strong>dell</strong>’AMP dopo 2 giorni.<br />

Figura 18. Stazioni <strong>di</strong> campionamento nel Golfo <strong>di</strong> Oristano e nella penisola del Sinis<br />

Le stazioni <strong>di</strong> campionamento erano state fissate alla foce del fiume Tirso<br />

(OR4), in vicinanza del porto turistico <strong>di</strong> Torregrande e del canale che mette in<br />

comunicazione la laguna <strong>di</strong> Cabras col Golfo <strong>di</strong> Oristano (OR15) e nell’AMP<br />

Sinis- Isola <strong>di</strong> Mal<strong>di</strong>ventre <strong>di</strong> fronte alla costa rocciosa <strong>di</strong> Seu (OR11).<br />

Le concentrazioni dei metalli in fase acquosa sono generalmente basse, con<br />

livelli maggiori nelle due stazioni interne del Golfo. Nei se<strong>di</strong>menti sono da<br />

segnalare concentrazioni elevate <strong>di</strong> metalli nella stazione OR 15, in particolare<br />

per quanto riguarda cadmio (0,50 mg/kg, valore superiore allo SQ <strong>di</strong> 0,30<br />

mg/kg del DM 367/2003) e vana<strong>di</strong>o, forse legati al traffico marittimo e alle<br />

attività portuali, anche se non sono da escludere apporti inquinanti dalla laguna<br />

<strong>di</strong> Cabras. Inferiori invece a quanto registrato in passato (Schintu et al, 2009)<br />

sono le concentrazioni <strong>di</strong> metalli misurate davanti alla foce del Tirso, mentre<br />

sono sempre vicini ai limiti <strong>di</strong> sensibilità <strong>dell</strong>e meto<strong>di</strong>che analitiche quelle<br />

presenti nel campione <strong>di</strong> riferimento OR11. Anche gli IPA sono presenti, pur se<br />

in quantità modeste, solo nel campione OR15.<br />

273


Acqua<br />

Figura 19. Campionamento passivo: metalli nell’acqua del Golfo <strong>di</strong> Oristano e <strong>dell</strong>a<br />

penisola del Sinis<br />

Se<strong>di</strong>menti<br />

274


Figura 20. Metalli e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei se<strong>di</strong>menti del Golfo <strong>di</strong><br />

Oristano e <strong>dell</strong>a penisola del Sinis<br />

275


6.Golfo <strong>di</strong> Cagliari<br />

I campionamenti sono stati effettuati il 12 e 13 aprile 2010. A ottobre 2011 sono<br />

stati posizionati campionatori passivi (DGT e SPMD) in cinque stazioni. In tre <strong>di</strong><br />

esse i campionatori sono andati persi o rubati, e per le altre due stazioni le<br />

analisi degli SPMD sono tuttora in corso. Vengono invece riportati i risultati<br />

<strong>dell</strong>’esposizione <strong>di</strong> un campionatore SPMD nella laguna <strong>di</strong> S. Gilla, storicamente<br />

una <strong>dell</strong>e maggiori fonti <strong>di</strong> inquinamento del Golfo <strong>di</strong> Cagliari.<br />

2<br />

1<br />

Figura 21. Stazioni <strong>di</strong> campionamento nel Golfo <strong>di</strong> Cagliari<br />

276<br />

3


L’indagine sui se<strong>di</strong>menti eseguita nel Golfo <strong>di</strong> Cagliari è la più ampia sinora<br />

realizzata. Sono state fissate 22 stazioni <strong>di</strong> campionamento in un’area molto<br />

vasta del Golfo, che in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione dei risultati è stata <strong>di</strong>visa in tre aree,<br />

come mostrato in figura. L’area 1 (Poetto-Capo S.Elia) è stata scelta come area <strong>di</strong><br />

controllo, come pure sul versante opposto la stazione CA4 nella costa <strong>di</strong> Pula.<br />

L’area 2 include tutte le stazioni esposte prevalentemente a contaminazione<br />

industriale sulla costa <strong>di</strong> Sarroch (raffineria, petrolchimico). Infine l’area 3<br />

include le stazioni influenzate dalle attività portuali e dalla laguna <strong>di</strong> S. Gilla.<br />

Area 1. I risultati mostrano concentrazioni molto basse <strong>di</strong> tutti i metalli<br />

esaminati, talvolta vicine al limite <strong>di</strong> rivelabilità analitica. Lo stesso vale per gli<br />

IPA. I se<strong>di</strong>menti erano costituti per la quasi totalità da sabbia.<br />

Area 2. Ad eccezione dei campioni CA4 e CA5, a sud <strong>dell</strong>’area industriale <strong>di</strong><br />

Sarroch, i se<strong>di</strong>menti presentano concentrazioni molto elevate <strong>di</strong> metalli, in<br />

particolar modo <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o, elemento presente nei prodotti petroliferi e nelle<br />

emissioni derivate dalla loro combustione. Le concentrazioni <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o sono le<br />

più alte riscontrate sul totale dei se<strong>di</strong>menti analizzati in Sardegna, vicine o<br />

superiori ai 70 mg/kg nelle stazioni CA6, CA7, e CA8. Negli stessi campioni il<br />

mercurio e il piombo e gli IPA superano gli SQ previsti dal DM 367/2003 (gli<br />

IPA anche in CA1). In CA6 gli IPA raggiungono i 1300 g/kg.<br />

Area 3. Si riscontrano qui i se<strong>di</strong>menti più contaminati. Nelle stazioni da CA19 a<br />

CA25 si superano si superano gli SQ per piombo, arsenico, cadmio e mercurio,<br />

ma anche CA13 e CA14 presentano concentrazioni anomale <strong>di</strong> piombo e<br />

arsenico. In particolare è la stazione CA24, all’interno del porto commerciale, a<br />

presentare i valori più elevati. Le relativamente basse concentrazioni <strong>di</strong> metalli<br />

nei campioni da CA15 a CA18 possono spiegarsi col fatto <strong>di</strong> essere stati<br />

prelevati in zone dragate come l’area del porto canale. Per quanto riguarda gli<br />

IPA, da rilevare che le già elevate concentrazioni nei campioni CA10, CA16,<br />

CA19 e CA24, vengono nettamente superate dal campione prelevato nel porto<br />

turistico <strong>di</strong> Su Siccu (CA25), in<strong>di</strong>cando un possibile stato <strong>di</strong> inquinamento da<br />

confermare con adeguati approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Per quanto riguarda il campionamento passivo i risultati si riferiscono alle<br />

stazioni CA3 (a sud <strong>dell</strong>’ area industriale <strong>di</strong> Sarroch) e C8 (Capo S. Elia) e non<br />

mostrano significative <strong>di</strong>fferenze nella concentrazione dei metalli in traccia,<br />

peraltro relativamente modeste. Gli SPMD posizionati nella laguna <strong>di</strong> Santa<br />

Gilla (CASG) mostrano invece la presenza <strong>di</strong> IPA leggeri a 2-3 anelli <strong>di</strong> presunta<br />

origine petrolitica probabilmente attribuibili a residui <strong>di</strong> carburanti. Sono<br />

presenti anche quantità minime (rispetto a quelle presenti alla Maddalena) <strong>di</strong><br />

IPA pesanti <strong>di</strong> origine pirolitica da attribuire all'inquinamento urbano (runoff).<br />

Sono state anche rilevate tracce minime <strong>di</strong> PCB <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile attribuzione<br />

277


Acqua<br />

278


Figura 22. Campionamento passivo: metalli nell’acqua del Golfo <strong>di</strong> Cagliari e IPA e<br />

PCB nella laguna <strong>di</strong> S. Gilla<br />

Se<strong>di</strong>menti<br />

Area 1. Poetto-Sant’Elia<br />

279


Area 2. Pula- Area industriale Sarroch<br />

280


Area 3. Area portuale<br />

281


Figura 22. Metalli e IPA nei se<strong>di</strong>menti prelevati nell’area portuale <strong>di</strong> Cagliari. Nel<br />

dettaglio il campione prelevato nel porto <strong>di</strong> Su Siccu.<br />

Risultati preliminari sulle associazioni a foraminiferi bentonici<br />

Al momento è stato completato per tutti i campioni acquisiti (n° 68 in totale) il<br />

trattamento in laboratorio dei se<strong>di</strong>menti; i residui lavati e trattati sono pronti le<br />

osservazioni al microscopio ottico.<br />

In particolare, sui se<strong>di</strong>menti provenienti dal Golfo <strong>di</strong> Cagliari (n°21 campioni) è<br />

stato effettuato il conteggio <strong>di</strong> 300 esemplari colorati (vivi) per punto<br />

campionato ed è stato determinato il contenuto a livello specifico.<br />

282


La biocenosi a foraminiferi bentonici del Golfo <strong>di</strong> Cagliari, nei campioni<br />

investigati, è costituita da 111 specie, appartenenti a 57 generi. L’abbondanza <strong>di</strong><br />

queste specie varia da stazione a stazione, con 27 specie presenti in tutte le<br />

stazioni e con un’abbondanza superiore al 5% in almeno un campione.<br />

L’associazione è dominata da Ammonia tepida (18%) e subor<strong>di</strong>natamente da<br />

Brizalina spathulata (11%) e Brizalina striatula (8%). Gli in<strong>di</strong>ci biotici mostrano<br />

una certa variabilità da campione a campione (Fig. 23).<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o le anormalità morfologiche sono state osservate in quasi<br />

tutte le stazioni campionate e sono attribuite a morfogenesi patologica. In<br />

accordo con Alve (1991), Sharifi et al. (1991), Almogi-Labin et al. (1992), Yanko<br />

et al. (1994, 1998), sono stati riscontrati 9 <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> abnormalità: (1) camera<br />

con forme aberranti e assenza <strong>di</strong> ornamentazioni; (2) doppie aperture; (3)<br />

crescita anormale <strong>dell</strong>’ultima camera; (4) avvolgimento irregolare; (5)<br />

protuberanze anormali; (6) gemelli siamesi; (7) spira alta nelle forme<br />

spiroconvesse; (8) camere ad<strong>di</strong>zionali; (9) in<strong>di</strong>vidui non perfettamente<br />

sviluppati. Le analisi effettuate mostrano un significativo calo <strong>dell</strong>a ricchezza<br />

specifica e <strong>dell</strong>a densità faunistica nei campioni CA2, CA5, CA6, CA10, CA13,<br />

CA14, CA19, CA20, CA22 e CA23, e denotano in queste aree un elevato grado<br />

<strong>di</strong> stress ambientale.<br />

Figura 23. Variabilità <strong>di</strong> tre in<strong>di</strong>ci biotici nei campioni del Golfo <strong>di</strong> Cagliari.<br />

283


Per quanto riguarda l’area <strong>di</strong> La Maddalena sono stati analizzati 8 campioni<br />

(LM6, LM9, LM22, LM24, LM27, LM28, LM29, LM30). Su questi se<strong>di</strong>menti è<br />

stato effettuato, quando possibile, il conteggio <strong>di</strong> 300 esemplari colorati (vivi)<br />

per punto campionato ed è stato determinato il contenuto a livello tassonomico<br />

specifico. La biocenosi a foraminiferi bentonici <strong>di</strong> La Maddalena è costituita da<br />

78 specie, appartenenti a 40 generi. L’abbondanza <strong>di</strong> queste specie varia da<br />

stazione a stazione, con 12 specie presenti in tutte le stazioni e con<br />

un’abbondanza superiore al 5% in almeno un campione esaminato.<br />

L’associazione è dominata da Peneroplis pertusus (13%) e subor<strong>di</strong>natamente da<br />

Brizalina striatula (10%) e Rosalina globularis (7%). Gli in<strong>di</strong>ci biotici mostrano una<br />

certa variabilità da campione a campione (Fig. 24). In 4 campioni (LM27, LM28,<br />

LM29, LM30) la biocenosi risulta quasi assente; sono stati ritrovati pochissimi<br />

in<strong>di</strong>vidui colorati (vivi), denotando così un certo grado <strong>di</strong> stress ambientale. In<br />

queste stazioni si osserva infatti una drastica riduzione nel numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

vivi, dei taxa e nella densità micro faunistica (ossia il numero <strong>di</strong> esemplari vivi<br />

per grammo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento secco).<br />

Figura 24 Variazione <strong>di</strong> tre in<strong>di</strong>ci biotici nei campioni <strong>di</strong> La Maddalena.<br />

Infine, per quanto riguarda l’area <strong>di</strong> Portoscuso sono stati analizzati 5 campioni<br />

(PS7, PS8, PS12, PS13, PS16) . Su questi se<strong>di</strong>menti è stato effettuato, quando<br />

possibile, il conteggio <strong>di</strong> 300 esemplari colorati per punto campionato. La<br />

biocenosi a foraminiferi bentonici <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> Portoscuso è costituita da 64<br />

specie, appartenenti a 35 generi. L’abbondanza <strong>di</strong> queste specie varia da<br />

stazione a stazione, con 15 specie presenti in almeno una stazione con<br />

un’abbondanza superiore al 5%. L’associazione è dominata da Quinqueloculina<br />

284


ungeriana (10%) e subor<strong>di</strong>natamente da Peneroplis pertusus (7%) e Ammonia<br />

tepida (7%).Gli in<strong>di</strong>ci biotici e l’associazione a foraminiferi bentonici (Fig. 3) dei<br />

cinque campioni analizzati si presentano variabili da stazione a stazione per<br />

quanto riguarda le specie presenti, il loro numero e la loro abbondanza. Il<br />

campione PS8 è quello che presenta una maggiore bio<strong>di</strong>versità con ben 37<br />

<strong>di</strong>versi taxa identificati per un totale <strong>di</strong> 312 in<strong>di</strong>vidui. Questa migliore<br />

con<strong>di</strong>zione ambientale è messa in evidenza anche dall’alto valore <strong>dell</strong>a densità<br />

faunistica <strong>dell</strong>a biocenosi (vivi) e dal Fisher-α index, rispettivamente <strong>di</strong> 4,54 e<br />

10,93. Le specie più abbondanti in questo sito: Peneroplis pertusus, P. planatus,<br />

Elphi<strong>di</strong>um crispum e Lobatula lobatula, vivono generalmente in fondali ricchi <strong>di</strong><br />

vegetazione, soprattutto su foglie <strong>di</strong> Posidonia oceanica. I campioni PS7 e PS12<br />

presentano un’associazione meno ricca, costituita da un minor numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui vivi (colorati) appartenenti ad un minor numero <strong>di</strong> specie. In questi<br />

siti si nota un calo sia nei valori del Fisher-α index che <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>versità faunistica<br />

(numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per grammo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento secco). Nei campioni PS13 e<br />

PS16 la biocenosi a foraminiferi bentonici denota situazioni <strong>di</strong> stress ambientale.<br />

La biocenosi in queste stazioni risulta quasi assente con pochissimi in<strong>di</strong>vidui<br />

vivi (colorati) e bassi valori <strong>di</strong> densità faunistica, soprattutto nel campione PS16,<br />

dove questo in<strong>di</strong>ce è pari a 0,06 in<strong>di</strong>vidui per grammo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento secco.<br />

Tuttavia, non si può escludere per il campione PS16 una significativa influenza<br />

esercitata dalla batimetria e dalle caratteristiche granulometriche del se<strong>di</strong>mento<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a biocenosi. Infatti, in se<strong>di</strong>menti costituiti da sabbie<br />

grossolane, i valori dei principali in<strong>di</strong>ci biotici possono risultare inferiori<br />

rispetto a quelli che si registrano in ambienti caratterizzati da se<strong>di</strong>menti più fini.<br />

Figura 25 Variazione <strong>di</strong> tre in<strong>di</strong>ci biotici nei campioni <strong>di</strong> Portoscuso.<br />

285


3.3.9. Ringraziamenti<br />

Nella realizzazione <strong>di</strong> questa indagine il DISP ha sempre incontrato la fattiva<br />

collaborazione degli Enti gestori <strong>di</strong> Parchi e Aree Marine Protette, a cui ha cercato <strong>di</strong><br />

trasferire conoscenze in vista <strong>dell</strong>a messa in opera <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> monitoraggio<br />

permanente. Si ringraziano pertanto Dirigenza e personale tecnico <strong>di</strong>:<br />

Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Asinara- AMP “Isola <strong>dell</strong>’Asinara”<br />

Parco Nazionale <strong>dell</strong>’Arcipelago <strong>di</strong> La Maddalena<br />

AMP Penisola del Sinis- Isola <strong>di</strong> Mal<strong>di</strong>ventre<br />

AMP Tavolara Punta Coda Cavallo<br />

Il DISP si è avvalso poi <strong>dell</strong>a in<strong>di</strong>spensabile collaborazione <strong>di</strong>:<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> Cagliari<br />

Capitaneria <strong>di</strong> Porto <strong>di</strong> Cagliari<br />

Capitaneria <strong>di</strong> Porto <strong>di</strong> La Maddalena<br />

Capitaneria <strong>di</strong> Porto <strong>di</strong> Porto Torres<br />

Si ringrazia inoltre per la collaborazione tecnica l’Istituto Tecnico- Liceo Scientifico<br />

<strong>dell</strong>e Scienze Applicate “Michele Giua” <strong>di</strong> Cagliari<br />

286


4.4 Conclusioni generali sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio sperimentati<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio integrato sperimentati per la valutazione <strong>dell</strong>a qualità<br />

<strong>dell</strong>e acque e dei se<strong>di</strong>menti marini <strong>dell</strong>’area transfrontaliera che interessa<br />

Toscana, Corsica e Sardegna hanno dato risultati dai quali si traggono<br />

conclusioni che possono essere sintetizzate come segue:<br />

Acque<br />

• L’impiego <strong>di</strong> accumulatori passivi <strong>di</strong> metalli pesanti e <strong>di</strong> contaminanti<br />

organici sembra rappresentare, in molti casi, una valida soluzione per il<br />

monitoraggio <strong>dell</strong>e acque in sostituzione del campionamento puntuale, sia<br />

perché in grado <strong>di</strong> dare misure integrate nel tempo e basate su risposte<br />

analitiche più affidabili, sia perche' permette valutazioni <strong>di</strong> carattere<br />

tossicologico misurando solo la frazione bio<strong>di</strong>sponibile.<br />

• Al contrario, il bioaccumulo dei metalli pesanti nei mitili trapiantati,<br />

confrontato con l’uso degli accumulatori passivi, dà risposte meno precise e<br />

ripetibili, e in alcuni ambienti non consente un’affidabile valutazione dei livelli<br />

<strong>di</strong> contaminazione. Da rilevare anche, nel caso dei mitili trapiantati, la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> reperire organismi con un basso livello iniziale <strong>di</strong> contaminazione. I mitili<br />

raccolti nel sito <strong>di</strong> campionamento, presentano invece l’inconveniente<br />

<strong>dell</strong>’adattamento all’ambiente anche in termini <strong>di</strong> caratteristiche genetiche.<br />

• Tra i biomarker, l’impiego del saggio del Rosso Neutro sembra rappresentare<br />

una meto<strong>di</strong>ca più affidabile dal punto <strong>di</strong> vista del’interpretazione <strong>dell</strong>a tossicità<br />

<strong>dell</strong>e acque rispetto ai test <strong>di</strong> genotossicità, i quali richiedono un maggiore<br />

impegno interpretativo e al momento si presentano, quin<strong>di</strong>, meno utili per un<br />

impiego routinario.<br />

• Si rileva la possibilità <strong>di</strong> correlare i risultati ottenuti con gli accumulatori<br />

passivi <strong>di</strong> metalli con quelli del saggio con il Rosso Neutro, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

utilizzare le due tecniche per il monitoraggio integrato.<br />

• Il saggio ecotossicologico con riccio <strong>di</strong> mare, costituisce un supporto per la<br />

valutazione <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque. Quello in situ, opportunamente<br />

sviluppato, potrebbe reppresentare un approccio più <strong>di</strong>retto rispetto a quello in<br />

laboratorio.<br />

Se<strong>di</strong>menti<br />

• La speciazione dei metalli con l’impiego <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> estrazione sequenziale,<br />

rappresenta l’approccio chimico necessario per valutare la bio<strong>di</strong>sponibilità e<br />

quin<strong>di</strong> la potenziale tossicità dei se<strong>di</strong>menti, e costituisce un valido supporto per<br />

la valutazione <strong>dell</strong>’idoneità <strong>dell</strong>e sabbie per l’impiego nelle attività <strong>di</strong><br />

ripascimento <strong>dell</strong>e coste sabbiose erose.<br />

• L’uso <strong>di</strong> anfipo<strong>di</strong> autoctoni per la valutazione dei livelli <strong>di</strong> contaminazione da<br />

metalli pesanti negli arenili, può dare in<strong>di</strong>cazioni valide su alcuni metalli,<br />

287


specialmente se integrato con lo stu<strong>di</strong>o del bioaccumulo in laboratorio con i<br />

policheti e con le tecniche <strong>di</strong> speciazione.<br />

• I saggi ecotossicologici rappresentano un valido supporto per la<br />

caratterizzazione dei se<strong>di</strong>menti marini, anche se si ritiene utile ai fini <strong>di</strong> una<br />

valutazione più atten<strong>di</strong>bile <strong>dell</strong>a tossicità, approfon<strong>di</strong>re gli effetti attribuibili<br />

alle caratteristiche <strong>dell</strong>e componenti abiotiche che possono interferire con quelli<br />

<strong>dell</strong>e sostanze contaminanti e quin<strong>di</strong> con la risposta <strong>dell</strong>e specie utilizzate.<br />

• I foraminiferi hanno confermato <strong>di</strong> essere, nell'ambito <strong>dell</strong>e comunita'<br />

bentoniche, un gruppo assai adatto per la loro utilizzazione in meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

monitoraggio ambientale e hanno permesso <strong>di</strong> evidenziare, integrando i<br />

risultati ottenuti con gli altri meto<strong>di</strong>, sintomi <strong>di</strong> degrado degli habitat.<br />

Si può concludere pertanto che l’uso integrato <strong>dell</strong>e metodologie sperimentate,<br />

con opportuni approfon<strong>di</strong>menti su alcune <strong>di</strong> esse, costituisca un valido<br />

strumento <strong>di</strong> monitoraggio ambientale. Da rilevare che i risultati ottenuti sono<br />

relativi a varie località e situazioni ambientali caratteristiche <strong>dell</strong>’area<br />

transfrontaliera e quin<strong>di</strong> le meto<strong>di</strong>che sono con<strong>di</strong>visibili dagli operatori<br />

<strong>dell</strong>’area.<br />

288


Bibliografia<br />

Agano, G., Cipollato, M., Corsale, G., Esposito, A., Ragucci, E., Giordano, G.G., and<br />

Trieff, N.M. (1985). Comparative toxicities of chlorinated biophenyls on sea<br />

urchin egg fertilization and embryogenesis. Mar. Environ. Res., 17, 240-244.<br />

Alfaro-De la Torre, M.C., Beaulieu, P.Y., and Tessier, A. (2000). In situ measurement<br />

of trace metals in lakewater using the <strong>di</strong>alysis and DGT techniques. Anal. Chim.<br />

Acta., 418, 53-68.<br />

Almogi-Labin A., Perelis-Grossovicz L. & Raab M. (1992) - Living ammonia from a<br />

hypersaline inland pool, Dead Sea area, Israel. Journal of Foraminiferal<br />

Research 22, 257–266.<br />

Alvarez, D.A., Petty J. D., Huckins J.N., Lepp T.L.-J., Gettings D.T., Goddard J.P.,<br />

Manahan S.E. (2004). Development of a passive, in situ integrative sampler for<br />

hydrophilic organic contaminants in acquatic environments. Environmental<br />

Toxicology and Chemistry; (23) 1640-1648.<br />

Alve E. (1991) - Benthic foraminifera reflecting heavy metal pollution in Sørljord,<br />

Western Norway. Journal of Foraminiferal Research 34, 1641–1652.<br />

Andersen, L., Melville, F., Teasdale, P., and Richards, R. (2009). Transplantated<br />

oysters, DGT and water grab samples: an application in monitoring industrial<br />

receiving waters. In: Conference on DGT and the Environment. Santa<br />

Margherita <strong>di</strong> Pula, Sar<strong>di</strong>nia, Italy, 7-9 October.<br />

Anderson, B.S., Hunt, J.W., Phillips, B.M., Nicely, P.A., Tjeerderma, R.S., and Martin,<br />

M. (2004). A comparison of in situ and laboratory tests with the estuarine<br />

amphipod Eohaustorius Estuarius. Arch. Environ. Contam. Toxicol., 46, 52-60.<br />

Andral, B., Stanisiere, JY., Damier, E., Thebault, H. , Galgani, F., Boissery, P. (2004)<br />

Chemical contamination levels in the Me<strong>di</strong>terranean based on the use of<br />

mussel caging. Mar Pollut. Bull.,49 , 704-712.<br />

Argese, E., and Bettiol, C. (2001). Heavy metal partitioning in se<strong>di</strong>ments from the<br />

lagoon of Venice (Italy). Toxicol. Environ. Chem., 79: 157-170.<br />

Arizzi Novelli, A., Argese, E., Tagliapietre, D., Bettiol, C., and Volpi Ghirar<strong>di</strong>ni, A.<br />

(2002). Toxicity of tributyltin and triphenyltin towards the early life stages of<br />

Paracentrotus lividus (Echinodermata: Echinodea). Env. Toxicol. Chem., 21(4), 859-<br />

864.<br />

Arizzi Novelli, A., Volpi Ghirar<strong>di</strong>ni, A., Giuliani, S., Falugi, C., Pagano, G., and<br />

Iaccarino, M. (2001). Valutazione <strong>dell</strong>a tossicità <strong>di</strong> acque e se<strong>di</strong>menti costieri<br />

con gameti ed embrioni <strong>di</strong> specie autoctone <strong>di</strong> ricci <strong>di</strong> mare utilizzando<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>fferenziate. Biol. Mar. Med., 8(2), 41-59.<br />

ASTM E1563-04. 2004. Standard guide for conducting static acute toxicity tests with<br />

echinoid embryos. In: Annual Book of ASTM Standards, Philadelphia, PA<br />

11(05), 1029-1046.<br />

289


Barghigiani, C., and De Ranieri, S. (1992). Mercury content in <strong>di</strong>fferent size classes of<br />

important e<strong>di</strong>ble species of the northern tyrrhenian sea. Marin. Pollut. Bull., 24,<br />

114-116.<br />

Barghigiani, C., and Ristori, T. (1994). Mercury <strong>di</strong>stribution in a me<strong>di</strong>terranean area.<br />

In: Mercury as a Global Pollutant: Integration and synthesis. Watras C.J.,<br />

Huckabee J.W., Eds, Lewis Publishers, Boca Raton, FL., 41-49.<br />

Barghigiani, C., e De Ranieri, S. (1994). Ecologia del mercurio, presenza geologica ed<br />

uso industriale. Atti Convegno Nazionale Contaminazione da mercurio nei<br />

prodotti ittici. Grosseto, 16 Dicembre 1994, 27-35.<br />

Barghigiani, C., Ferrara, R., Seritti, A., Petrosino, A., Masoni, A., and Morelli, E.<br />

(1981). Determination of reactive, total and particulate mercury in coastal water<br />

of Tuscany (Italy) by atomic fluorescence spectrometry. Workshop on Pollution<br />

of the Me<strong>di</strong>terranean, Cagliari, 8-13 Oct. 1980, 127-130.<br />

Barghigiani, C., Ristori, T., and Lopez Arenas, J. (1996). Mercury in marine se<strong>di</strong>ment<br />

from a contaminated area of the northern Tyrrhenian Sea:


Se<strong>di</strong>ments of Taranto Gulf (Ionian Sea, Southern Italy). Annali <strong>di</strong> Chimica, 94, 7-<br />

8, 469-478.<br />

Burton Jr, A.G., and MacPherson, C. (1995). Se<strong>di</strong>ment toxicity testing issues and<br />

methods. In: Handbook of ecotoxicology. Hoffman D.J., Rattner B.A., Burton Jr.<br />

A.G., Cairns Jr. J., Eds, CRC Press, Inc. Lewis Publishers.<br />

Calmano, W., Ahlf, W., and Forstner, U. (1990). Exchange of heavy metals between<br />

se<strong>di</strong>ment components and water. In: Metal speciation in the environment.<br />

NATO ASI Series, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, G23, 503-521.<br />

Calmano, W., Hong, J., and Forstener, U. (1993). Bin<strong>di</strong>ng and mobilization of heavy<br />

metals in contaminated se<strong>di</strong>ments affected by pH and redox potential. Wat. Sci.<br />

Tech., 28 (8-9), 223-235.<br />

Campanella, L., D’Orazio, D., Petronio, B.M., and Pietrantonio, E. (1995). Proposal<br />

for metal speciation study in se<strong>di</strong>ments. Anal. Chim. Acta, 399, 387-393.<br />

Castro, B.B., Guilhermino, L., and Ribeiro, R. (2003). In situ bioassay chambers and<br />

procedures for assessment of se<strong>di</strong>ment toxicity with Chironomus riparius.<br />

Environ. Poll., 125, 325-335.<br />

Chappie, D.J., and Burton Jr., G.A. (1997). Optimization of in situ bioassay with<br />

Hyalella azteca and Chironomus tentas. Environm. Toxixol. Chem., 16, 559-564.<br />

Cimerman F. & Langer M.R. (1991) - Me<strong>di</strong>terranean foraminifera. Slovenska<br />

akademija znanosti in umetnosti, Ljubljana.<br />

Clark, J.R. (1989). Field stu<strong>di</strong>es in estuarine ecosystem: A review of approaches for<br />

assessing contaminant effects. In: Acquatic Toxixology and Hazard<br />

Assessment. Cowgill UM, Williams, R.M., Eds, Vol 12, STP 1027. American<br />

Society for Testing and Materials, Philadelphia, PA, 120-133.<br />

Coccioni R., Frontalini F., Marsili A. & Troiani F. (2005) - Foraminiferi bentonici e<br />

metalli in traccia: implicazioni ambientali. In: Coccioni, R. (a cura <strong>di</strong>), La<br />

<strong>di</strong>namica evolutiva <strong>dell</strong>a fascia costiera tra le foci dei fiumi Foglia e Metauro:<br />

verso la gestione integrata <strong>di</strong> una costa <strong>di</strong> elevato pregio ambientale. Quaderni<br />

del Centro <strong>di</strong> Geobiologia <strong>dell</strong>’Universita` degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Urbino 3, pp. 57-92.<br />

Coccioni R., Marsili A. & Venturati A. (2003) - Foraminiferi e stress ambientale. In:<br />

Coccioni, R. (a cura <strong>di</strong>), Verso la gestione integrata <strong>dell</strong>a costa del Monte San<br />

Bartolo: risultati <strong>di</strong> un progetto pilota. Quaderni del Centro <strong>di</strong> Geobiologia<br />

<strong>dell</strong>’Universita` degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Urbino 1, 99-118.<br />

Criteria Group (1993). Criteria document for Occupational Standard: Chromium.<br />

OPAC 97, Stoccolma, 5, 1-44.<br />

Dailianis, S., Domouhtsidou, G.P., Raftopoulou, E., Kaloyianni, M., and Dimitria<strong>di</strong>s,<br />

V.K. (2003). Evaluation of neutral red retention assay, micronucleus test,<br />

acetylcholinesterase activity and a signal transduction molecule (cAMP) in<br />

tissues of Mytilus galloprovincialis (L.), in pollution monitoring. Mar. Environ.<br />

Res., 56, 443-470.<br />

291


Danovaro R. (2000) – Benthic microbial loop and meiofaunal response to oil-induced<br />

<strong>di</strong>sturbante in coastal se<strong>di</strong>ments: a review. International Journal of<br />

Environmental Pollution 13, 380-391.<br />

Davis, T.M., Vance, B.D., and Rodges Jr., J.H. (1988). Productivity responses of<br />

periphyton and Phytoplancton to bleach-kraft mill effluent. Aquat. Toxicol., 12,<br />

83-106.<br />

Davison, W., and Zhang, H. (1994). In situ speciation measurements of trace<br />

components in natural waters using thin-film gels. Nature, 367, 546-548.<br />

Davison, W., Hooda, P., Zhang, H., and Edwards, A.C. (2000). DGT measured fluxes<br />

as surrogates for uptake of metals by plants. Advances in Environ. Res., Vol. 3,<br />

550-555.<br />

De Luca, G., Furesi, A., Lear<strong>di</strong>, R., ; Micera, G., Panzanelli, A., Piu, P.C., Sanna, G.<br />

(2004) Polycyclic aromatic hydrocarbons assessment in the se<strong>di</strong>ments of the<br />

Porto Torres Harbor (Northern Sar<strong>di</strong>nia, Italy). Marine Chemistry, Vol. 86 (1-2),<br />

p. 15-32.<br />

de Stigter H.C., Jorissen F.J. & Van der Zwaan G.J. (1998) - Bathymetric <strong>di</strong>stribution<br />

and microhabitat partitioning of live (Rose Bengal stained) benthic foraminifera<br />

along a shelf to deep sea transect in the southern Adriatic Sea. Journal of<br />

Foraminiferal Research 28, 40–65.<br />

Debenay J.P., Pawlowski J. & Decrouez D. (1996) – Les foraminifères actuels. Masson<br />

Ed., pp. 329.<br />

Denney, S., Sherwood, J., and Leyden, J. (1999). In situ measurements of labile Cu,<br />

Cd and Mn in river waters using DGT. Sci. Tot. Environ., 239, 71-80.<br />

DeWitt, T.H., Hickey, C.W., Morrisey, D.J., Nipper, M.G., Roper, D.S., and<br />

Williamson, R.B. (1999). Do amphipods have the same concentration-response<br />

to contaminated se<strong>di</strong>ment in situ as in vitro? Environ. Toxicol. Chem., 18, 1026-<br />

1037.<br />

DGT Research (2002). DGT for measurements in water, soils and se<strong>di</strong>ments. DGT<br />

Research Ltd, Lancaster.<br />

Di Toro, D.M., Mahony, J.D., Hansen, D.J., Scott, K.J., Carlson, A.R., and Ankley,<br />

G.T. (1992). Acid volatile sulfide pre<strong>di</strong>cts the acute toxicity of cadmium and<br />

nickel in se<strong>di</strong>ments. Environ. Sci. Technol. 26, 96-101.<br />

Dinnel, P.A., Pagano, G., and Ossida, P.S. (1988). A sea urchin test system for marine<br />

environmental monitoring. In: Echinoderm biology. Procee<strong>di</strong>ngs of the sixth<br />

international Echinoderm conference. Burke R.D., Mladenov P.V., Parsley R.L.<br />

Eds, Balkema, Rotterdam, 611-619.<br />

Docekalova H, Divis P. (2005).Application of <strong>di</strong>ffusive gra<strong>di</strong>ent in thin films<br />

technique (DGT) to measurement of mercury in aquatic systems. Talanta 65,<br />

1174–1178.<br />

Durrel G., Utvik T. R., Johnsen S.; Frost, T. Neff,J.. Oil well produced water<br />

<strong>di</strong>scharges in the North Sea. Part I: Comparision of deployed mussels (Mytilus<br />

292


edulis), Semi-Permeable Membrane Devices, and the DREAM model<br />

pre<strong>di</strong>ctions to estimate the <strong>di</strong>spersion of Polycyclic Aromatic.<br />

Falugi, C., and Angelini, C. (2002). Sea urchin development from the egg to<br />

metamorphosis: an integrated model for cell-to-cell and environment<br />

interaction. In: The Sea Urchin. Yokota Y., Matranga V., Smolenicka Z., Eds.<br />

From Basic Biology to Aquaculture. Lisse, Abingdon, Exton (PA), T: Balkema<br />

Pub., 1, 73-94.<br />

Fenaux, L., Cellario, C., and Rassulzadegan, F. (1988). Sensitivity of <strong>di</strong>fferent<br />

morphological stages of the larva of Paracentrotus lividus (LMK) to quality and<br />

quantity of food. In: Echinoderm Biology, Burke R.D., Mlandenov P.V.,<br />

Lambert P., Parsley P.L., Eds, Balchema, Rotterdam, 259-266.<br />

Fenech, M. (2007). The cytokines-block micronucleus cytome assay. Nature protocols,<br />

77, 1084-1104.<br />

Fisher R.A., Corbet A.S. & Williams C.B. (1943) - The relationship between the<br />

number of species and the number of in<strong>di</strong>viduals in a random sample of an<br />

animal population. Journal of Animal Ecology 12, 42-58.<br />

Forsberg J. (2005). Trace Metal Speciation in Fresh and Brackish Waters Using<br />

Ultrafiltration, DGT and Transplanted Aquatic Moss. Licentiate Thesis,<br />

Division of Applied Geology Department of Chemical Engineering and<br />

Geosciences, Luleå University of Technology, Sweden.<br />

Forstner, U. (1993). Metal speciation – general concept and applications. Int. J.<br />

Environ. Anal. Chem. 51, 5-23.<br />

Frenzilli, G., Nigro, M., and Lyons, B. (2009). The Comet Assay for the assessment of<br />

genotoxicity in aquatic ecosystems. Mutation Research, 681, 80-92.<br />

Frenzilli, G., Nigro, M., Scancelli, V., Gorbi, S., and Regoli, F. (2001). DNA integrity<br />

and total oxyra<strong>di</strong>cal scavenging capacity (TOSC) in the Me<strong>di</strong>terranean mussel,<br />

Mytilus galloprovincialis: a field study in a highly eutrophicated coastal<br />

lagoon. Aquat. Toxicol., 53, 19-32.<br />

Gadh, S.N., Tandon, R.P., Mathur, R.P., and Singh, O.V. (1993). Sci. Total. Environ.<br />

136, 229-234.<br />

Galgani F., Y Bal<strong>di</strong> (2010). Evaluation de la toxicité globale des sé<strong>di</strong>ments du littoral du<br />

Languedoc Roussillon, du Var et des Alpes Maritimes par un bio essai :<br />

Développement larvaire de l’huître creuse Crassostrea gigas en présence<br />

d’élutriats de sé<strong>di</strong>ments, rapport IFREMER DOP/LER-PAC/10 (convention<br />

AERMC-Ifremer). 25 pages.<br />

Galgani, F. (2007). Evaluation de la toxicité globale des sé<strong>di</strong>ments du littoral des<br />

bouches du Rhône par un bio essai : développement larvaire de l’huître creuse<br />

Crassostrea gigas en présence d’élutriats de sé<strong>di</strong>ments , rapport IFREMER<br />

DOP/LER-PAC/07-06 (convention AERMC-Ifremer). 20 pages<br />

Galgani, F., Chiffoleau, JF., Orsoni, V., Costantini, L., Boissery, P., Calen<strong>di</strong>ni, S.,<br />

Andral, B. (2006). Chemical contamination and toxicity of se<strong>di</strong>ments from<br />

coastal areas of Corsica islands, chemistry and ecology , Volume 22(4), 299 –<br />

312.<br />

293


Galgani, F., Senia, J. , Guillou, JL., Laugier, T. , Munaron, D., Andral, B., Bernard, G.,<br />

Coulet, E., Boissery P., Brun, L., Bertrandy, M. (2009). Assessment of the<br />

environmental quality of french continental me<strong>di</strong>terranean lagoons with<br />

oyster embryo bioassay. Arch Env Cont Tox, 57, 3 ,540-549 (DOI<br />

10.1007/s00244-009-9302-2)<br />

Geffard, O., His, E., Budzinski, H., Seaman, M., and Garrigues, P. (2001). Qualité<br />

biologique de l’eau de mer évaluée in situ par le test embryo-larvaire de<br />

Crassostrea gigas et Mytilus galloprovincialis. C.R. Acad. Sc. Paris, Sciences de la Vie,<br />

324, 1149-1155.<br />

Gimpel, J., Zhang, H., Hutchinson, W., and Davison, W. (2001). Effect of solution<br />

composition, flow and deployment time on the measurement of trace metals by<br />

DGT. Anal. Chim. Acta, 448, 93-103.<br />

Griffiths, C.L., Stenton-Dozey, J.M.E., and Koop, K. (1983). Kelp wrack and the flow<br />

of energy through a sandy beach ecosystem. In: Sandy beaches as ecosystems.<br />

Mc Lachlan A., Erasmus T., Eds., Junk Publ., The Hague, 547-556.<br />

Hamilton, M.A., Russo, R.C., and Thurston, R.V. (1978). Trimmed Spearman-Karber<br />

method for estimating me<strong>di</strong>an lethal concentrations in toxicity bioassays.<br />

Environ. Sci. Technol., 12, 714-720.<br />

Harman C., Thomas K.V, Tollefsen, K.E., Meier S., Boyum O., and Grung M. (2009).<br />

Monitoring the freely <strong>di</strong>ssolved concentration of polyciclic aromatic<br />

hydrocarbon (PAH) and alkylphenols (AP) around a Norwegian oil platform<br />

by holistic passive sampling. Marine Pollution Bulletin, (58), 1671-1679.<br />

His, E., Beiras, R., Seaman, M. (1999) The Assessment of Marine Pollution –<br />

Bioassays with Bivalve Embryos and Larvae. Advances in Marine Biology,<br />

volume 37, 1-178. Academic Press , London, 178 p.<br />

Hong, J., Forstner, U., and Calmano, W. (1995). Effect of redox processes on the acid<br />

production potential and metal mobility in se<strong>di</strong>ments. In: Bioavailability.<br />

Physical, chemical and biological interaction. Hamelink J., Landrum P.F.,<br />

Bergman H.L., Benson W.H., Eds., Boca Raton, Florida, CRC Press, Inc., 119-<br />

141.<br />

Huckins J.N., Tubergen M.W., Manuweera G.K. (1990). Semipermeable Membrane<br />

Devices containing model lipid: A new approach to monitoring the<br />

bioavalaibility of lipophilic contaminants and estimating their bioconcentration<br />

potential. Chemosphere; (20) 533-552<br />

Huckins J.N., Manuweera G.K., Petty J.D., Mackay D., Lebo J.A. (1993). Lipidcontaining<br />

Semipermeable Membrane Devices for monitoring organic<br />

contaminants in water. Environ. Sci. Technol., (27), 2489-2496.<br />

Huckins J.N.,.Petty J. D., Booij K. (2006). Monitors of organic chemicals in the<br />

environment - Semipermeable Membrane Devices. Hydrocarbon. Marine<br />

Environmental Research, (62), 194-223.<br />

Ianni, C., Ruggirei, N., and Frache, R. (2003). Distribution and speciation of heavy<br />

metals in Apulian coastal se<strong>di</strong>ments. Toxicol. Environ. Chem., 85, 169-182.<br />

294


Jorissen F.J., De Stigter H.C. & Widmark, J.G.V. (1995) - A conceptual model<br />

explaining benthic foraminiferal microhabitats, Marine Micropaleontology, 26,<br />

3–15.<br />

Kater, B.J., Postma, J.F., Dubbelsam, M., and Prins, J. (2001). Comparison of<br />

laboratory and in situ se<strong>di</strong>ment bioassay using Corophium volutator. Environ.<br />

Toxicol. Chem., 20, 1291-1295.<br />

Kobayashi, N. (1984). Marine ecotoxicological testing with echinoderms. In:<br />

Ecotoxicological Testing For the Marine Environment. Persoone G., Jaspers E.,<br />

Claus C., Eds, State Univ. Ghent end Inst. Mar. Scient. Res., Bredene, Belgium,<br />

341-405.<br />

Kristensen E., Andersen F. Ø. (1987). Determination of organic carbon in marine<br />

se<strong>di</strong>ments: a comparison of two CHN-analyzer methods; J. Exp. Mar. Biol. Ecol.<br />

109, 15-23.<br />

Lafabrie, C., Pergent, G., Pergent-Martini, C. (2009). Utilization of the seagrass<br />

Posidonia oceanica to evaluate the spatial <strong>di</strong>spersion of metal contamination.<br />

Science of The Total Environment, 407, 7, 15, 2440-2446.<br />

Larner, B.L., Seen, A.J., and Snape, I. (2006). Evaluation of <strong>di</strong>ffusive gra<strong>di</strong>ents in thin<br />

film (DGT) samplers for measuring contaminants in the Antarctic marine<br />

environment. Chemosphere, 65, 811-820.<br />

Lebo J.A., Gale R.W, et.al. (1995). Use of the Semipermeable Membrane Device in<br />

an in situ sampler of waterborne bioavailable PCDD and PCDF residues at subpart-per-quadrillion<br />

concentrations; Environ. Sci. Technol.; (29) 2886-2892<br />

Lebo, J.A., Zajicek, J.L., May T.W. and Smith L.M. (1989). Large-scale preparation of<br />

potassium hydroxide-mo<strong>di</strong>fied silica gel adsorbent) J. Ass. Oc. Off. Anal.<br />

Chem., (72) 371-373<br />

Leoni, L., Sartori, F., Batistoni, A., and Cortopassi, P. (1992). Contributo allo stu<strong>di</strong>o<br />

del trasporto e <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti recenti nell’alto Tirreno - Mar<br />

Ligure (Bacino compreso tra La Spezia e Livorno): dati granulometrici,<br />

mineralogici e chimici. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A 99, 109-151.<br />

Lera, S., Macchia, S., and Pellegrini, D. (2006). Standar<strong>di</strong>sing the methodology of<br />

sperm cell test with Paracentrotus lividus. Environ. Monit. Assess., 122, 101-109.<br />

Li, B., Wang, Q., Huang, B., and Li, S. (2001). Evaluation of the results from a quasi-<br />

Tessier’s sequential extraction procedure for heavy metal speciation in soil and<br />

se<strong>di</strong>ment by ICP-MS. Anal. Sci., 17, 1561-1564.<br />

Loeblich A.R. & Tappan H. (1964) – Protista 2. Sarc<strong>di</strong>na chiefly „Thecamoebians‟<br />

and Foraminiferira, Part C: in Treatise on Invertebrate Paleontology (Moore, R.<br />

C., Ed.), 2 Vols. Geological Society of America and Univ. of Kansas Press.<br />

Loeblich A.R. & Tappan H. (1987) - Foraminiferal Genera and their Classification.<br />

Van Reinhold Company, New York.<br />

Long, E.R., Mac Donald, D.D., Smith, S.L., and Calder, F.D. (1995). Incidence of<br />

adverse biological effects within ranges of chemical concentrations in marine<br />

and estuarine se<strong>di</strong>ments. Environmental Management, 19, 81-97.<br />

295


Losi, M.E., Amrhein, C., and Frankenberger, W.T. (1994). Environmental<br />

biochemistry of chromium. Res. Environ. Contam. Toxicol., 136, 91-121.<br />

Lowe, D.M., Fossato, V.U., and Depledge, M.H., (1995). Contaminant-induced<br />

lysosomal membrane damage in blood cells of mussels Mytilus galloprovincialis<br />

from the Venice Lagoon: an in vitro study. Marine Ecology Progress Series, 129,<br />

189–196.<br />

Macdonald, D.A., Matta, M.B., Field, L.J., Cairncross, C., and Munn, M.D. (1997).<br />

The coastal resource coor<strong>di</strong>nator’s bioassessment manual. Report No<br />

HAZMAT 93-1 (revised). Seattle, WA. National Oceanic and Atmospheric<br />

Administration (NOAA) 147.<br />

Mardsen, I.D., and Rainbow, P.S. (2004). Does the accumulation of trace metals in<br />

crustaceans affect their ecology – the amphipod example? J. Exp. Mar. Biol.<br />

Ecol., 300, 373-408.<br />

Mayer, L.M., and Fink, K.L. (1980). Granulometric dependence of chromium<br />

accumulation in estuarine se<strong>di</strong>ments in Maine. Estuar. Coastal Mar. Sci. 11, 491-<br />

503.<br />

Moiseenko, T.I., and Kundryavtseva, L.P. (2001). Trace metal accumulation and fish<br />

pathologies in areas affected by mining and metallurgical enterprises in the<br />

Kola region, Russia. Environ. Pollut., 114, 285-297.<br />

MONIQUA (2006). <strong>Monitoraggio</strong> <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque e <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

Progetto INTERREG IIIA Sardegna-Corsica-Toscana. Relazione <strong>di</strong> fine<br />

progetto, pp. 133.<br />

Moore, MN. (1988). Cytochemical responses of the lysosomal system and NADPHferrihemoprotein<br />

reductase in molluscan <strong>di</strong>gestive cells to environmental and<br />

experimental exposure to xenobiotics. Mar. Ecol. Prog. Ser, 46, 81-89.<br />

Moreira, M., Moreno-Garrido, I., Goncavales, F, Solares, A.M.V.M, and Ribeiro, R.<br />

(2002). An in situ bioassay for estuarine environments using the microalga<br />

Phaeodactylum tricornutus. Environ. Toxixol. Chem., 21(3), 567-574.<br />

Moreira, S.M., Moreira-Santos, M., Guilhermino, L., and Ribeiro, R. (2005). A shortterm<br />

sublethal in situ toxicity assay with He<strong>di</strong>ste <strong>di</strong>versicolor (Polychaeta) for<br />

estuarine se<strong>di</strong>ments based on postexposure fee<strong>di</strong>ng. Environ. Toxicol. Chem., 24,<br />

2010-2018.<br />

Munksgaard, N.C., and Parry, D.L. (2003). Monitoring of labile metals in turbid<br />

coastal seawater using <strong>di</strong>ffusive gra<strong>di</strong>ent in thin films. J. Environ. Monit., 5, 145-<br />

149.<br />

Murray J.W. (1973) - Distribution and Ecology of Living Benthic Foraminiferids,<br />

Crane Russak, New York.<br />

Murray J.W. (1991) - Ecology and Paleoecology of Benthic Foraminifera. Longman,<br />

Harlow.<br />

Murray J.W. (2006) - Ecology and Applications of Benthic Foraminifera. Cambridge<br />

University Press, New York.<br />

296


Nigro, M., Falleni, A., Del Barga, I., Scancelli, V., Lucchesi, P., Regoli, F., and<br />

Frenzilli, G. (2006). Cellular biomarkers for monitoring estuarine<br />

environments: Transplanted versus native mussels. Aquat. Toxicol., 77, 339-347.<br />

OECD series on testing and Assessment n 54. Current approaches in the statistical<br />

analysis of ecotoxicity data: a guidance to application. 2006. Env. JM. Mono., 18,<br />

147.<br />

Pereira, A.M.M., Solares, A.M.V.M., Goncalves, F., and Ribeiro, R. (1999). Test<br />

chambers and test procedures for in situ toxicity testing with zooplancton.<br />

Environ. Toxicol. Chem., 18(9), 1956-1964.<br />

Perez-Santana, S., Pomares Alfonso, M., Villanueva Tagle, M., Peña Icart, M.,<br />

Brunori, C., and Morabito, R. (2007). Total and partial <strong>di</strong>gestion of se<strong>di</strong>ments<br />

for the evaluation of trace element environmental pollution. Chemosphere, 66-8,<br />

1545-1553.<br />

Peters, A., Zhang, H., and Davison, W. (2003). Investigation of the application of<br />

DGT devices for measurement of trace metals in low ionic strength freshwaters.<br />

Anal. Chim. Acta, 478, 237-244.<br />

Pettine, M., and Millero, F.J. (1990). Chromium speciation in seawater: the probable<br />

role of hydrogen peroxide. Limnol. Oceanogr., 35 (3), 730-736.<br />

Pettine, M., Camuso, M., and Martinetti, W. (1992). Dissolved and particulate<br />

transport of arsenic and chromium in the Po river (Italy). Sci. Tot. Environ., 119,<br />

253-280.<br />

Pettine, M., Camuso, M., Martinetti, W., Marchetti, R., Passino, R., and Queirazza, G.<br />

(1994). Soluble and particulate metals in the Po river: factors affecting<br />

concentrations and partitioning. Sci. Tot. Environ., 145, 243-265.<br />

Pettine, M., Millero, F.J., and La Noce, T. (1991). Cr (III) interactions in seawater<br />

through its oxidation kinetics. Mar. Chem., 34, 29-46.<br />

Pettine, M., Millero, F.J., and Passino, R. (1994). Reduction of chromium (VI) with<br />

hydrogen sulfide in NaCl me<strong>di</strong>a. Mar. Chem., 46, 335-344.<br />

Petty J.D.,. Huckins, J.U.N; Alvarez, D.A. et. al. (2004. A holistic passive integrative<br />

sampling approach for assessing thr presence and potential impacts of<br />

waterborne environmental contaminants. Chemosphere; (54) 695-705<br />

Petty J.D.. Oratio C.E., Huckins J.N. et al. (2000). Considerations involved with the<br />

use of Semipermeable Membrane Devices for monitoring environmental<br />

contaminants.; J. of Chromatography A; (879); 83-95<br />

Pinto, B., Pellegrini, D., Gabellini, M., and Ausili, A. (1995). Harbour and Coastal<br />

se<strong>di</strong>ments chemistry and toxicology: a preliminary study in dredging activities.<br />

J. Aquat. Ecosyst. Health, 4, 1-17.<br />

Pueyo, M., Rauret, G., Luck, D., Yli-Halla, M., Muntau, H., Quevauviller, Ph., and<br />

Lopez-Sanchez, J.F. (2001). Certification of the extractable contents of Cd, Cr,<br />

Cu, Ni, Pb and Zn in a freshwater se<strong>di</strong>ment following a collaboratively tested<br />

and optimised three-step sequential extraction procedure. J. Environ. Monit., 3,<br />

243-250.<br />

297


Quiniou, F., His, E., Delesmont, R., Caiseay, X., Thebaud, M. (2005) Bio-in<strong>di</strong>cator of<br />

potential toxicity in aqueous me<strong>di</strong>a: a bivalve embryo-larval development<br />

bioassay. Methodes d'analyse en milieu marin. Ifremer [Methodes Anal. Milieu<br />

Mar. Ifremer]. 22 pp.<br />

Regoli, F. (2000). Total oxyra<strong>di</strong>cal scavenging capacity (TOSC) in polluted and<br />

translocated mussels: a pre<strong>di</strong>ctive biomarker of oxidative stress. Aquat. Toxicol.,<br />

50, 351-361.<br />

Regoli, F., Frenzilli, G., Bocchetti, R., Annarumma, F., Scancelli, V., Fattorini, D., and<br />

Nigro, M. (2004). Time-course variations of oxyra<strong>di</strong>cal metabolism, DNA<br />

integrity and lysosomal stability in mussels, Mytilus galloprovincialis, during a<br />

field translocation experiment. Aquat. Toxicol., 68, 167-178.<br />

Ring, J.J., Peltier, W.H., and Herber, M.A. U.S. Environmental Protection Agency.<br />

Report EPA-600-4-91/003, Cincinnati, OH 483.<br />

Ros J.D. & Car<strong>dell</strong> M.J. (1991) – Effect on benthic communities of a major input of<br />

organic matter and other pollutants (Coast off Barcelona, Western<br />

Me<strong>di</strong>terranean). Toxical and Environmental Chemistry 31-32, 441-450.<br />

Salamanca, M.J., Fernadez, N., Cesar, A., Anton, R., Lopez, P., and Delvalls, A.<br />

(2009). Improved sea urchin embryo bioassay for in situ evaluation of dredged<br />

material. Ecotoxicology, 18, 1051-1057.<br />

Sartori, D. (2005). Qualità dei se<strong>di</strong>menti portuali antistanti il sito <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong><br />

interesse nazionale <strong>di</strong> Livorno: valutazione integrata <strong>dell</strong>e caratteristiche<br />

chimiche ed ecotossicologiche. Tesi <strong>di</strong> laurea presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Pisa, Facoltà <strong>di</strong> Scienze Ambientali.<br />

Sasson-Brikson, G., and Burton Jr., G.A. (1991). In situ and laboratory se<strong>di</strong>ment<br />

toxicity testing with Ceriodaphnia dubia. Environm. Toxixol. Chem., 10, 201-207.<br />

Scerbo, R., and Barghigiani, C. (1998). Organic mercury determination in fish<br />

samples by automatic mercury analyser. Environ. Technol. 19, 339-342.<br />

Scerbo, R., Magri, M., Balocchi, L., Mugnai, C., e Barghigiani, C. (2004). Mercurio nei<br />

se<strong>di</strong>menti marini da Vada a Livorno. Biologia Marina Me<strong>di</strong>terranea, 11 (2), 526-<br />

529.<br />

Scerbo, R., Ristori, T., Stefanini, B., De Ranieri, S., and Barghigiani, C. (2004).<br />

Mercury assessment and evaluation of its impact on fish in the Cecina river<br />

basin (Tuscany, Italy). Environ.Pollut., 135, 179-186.<br />

Schintu M., Marras B.., Maccioni A., Puddu D., Meloni P., Contu A. (2009).<br />

Monitoring trace metal concentrations in sites around Sar<strong>di</strong>nia, Western<br />

Me<strong>di</strong>terranean. Mar. Pollut. Bull., 58, 10, 1577-1583<br />

Schintu, M., Durante, L., Maccioni, A., Meloni, P., Degetto, S., and Contu, A. (2008).<br />

Measurement of environmental trace –metal levels in Me<strong>di</strong>teranean coastal<br />

areas with transplanted mussels and DGT techniques. Mar. Pollut. Bull. 57(6-<br />

12), 832-837.<br />

298


Schintu, M., Marras, B., Durante, L., Meloni, P., and Contu, A. (2010). Macroalgae<br />

and DGT as in<strong>di</strong>cators of available trace metals in marine coastal waters near a<br />

lead-zinc smelter. Environ. Monit. Assess., 167, 653-661.<br />

Sen Gupta B. K. (1999) - Modern Foraminifera. Kluwer Academic Publisher,<br />

Dordrecht.<br />

Shannon C.E. & Weaver W. (1949) - Mathematical theory of communication.<br />

University of Illinois press, Urbana.<br />

Sharifi A.R., Croudace T.W. & Austin R.L. (1991) - Benthonic foraminiferids as<br />

pollution in<strong>di</strong>cators in Southampton water, Southern England, UK. Journal of<br />

Micropaleontology 10, 109–113.<br />

Sibley, P.K., Benoit, D.A., Balcer, M.D., Phipps, G.L., West, C.W., Hoke, R.A., and<br />

Ankley, G.T. (1999). Do amphipods have the same concentration-response to<br />

contaminated se<strong>di</strong>ment in situ as in vitro? Environm. Toxicol. Chem,. 18, 2325-<br />

2336.<br />

Silvestroni, P. (1987). Fondamenti <strong>di</strong> chimica.<br />

Singh, N.P., McCoy, M.T., Tice, R.R., and Schneider, E.L. (1988). A simple technique<br />

for quantitation of low levels of DNA damage in in<strong>di</strong>vidual cells. Exp Cell Res.,<br />

175, 184-191.<br />

Song Y.F., Jing X., Fleischmann S., and Wilke B.M. (2003). Comparative study of<br />

extraction methods for the determination of PAHs from contaminated soils and<br />

se<strong>di</strong>ments. Chemosphere, 42, 993-1001<br />

Stefanini, B. (2000). Bioaccumulo <strong>di</strong> metalli in tracce nel polichete Nereis <strong>di</strong>versicolor.<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea in Scienze Biologiche, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa.<br />

Sundberg H., Tjarnlund U., Akerman G., Blomberg M., Ishaq R., K. Grunder,<br />

Hammar T., Broman D., and Balk L. (2005). The <strong>di</strong>stribution and relative toxic<br />

potential of organic chemicals in a PCB contaminated bay. Marine pollution<br />

Bulletin, (50) 195-207.<br />

Sunderman, F.W. (1986). Sources of exposure and biological effects of nickel<br />

exposure. In: IARC Monographs on Environmental Carcinogens- Selected<br />

Methods of Analysis. IARC, Lyon. 8, 79-92.<br />

Surija, B., and Branica, M. (1995). Distribution of Cd, Pb, Cu and Zn in carbonate<br />

se<strong>di</strong>ments from Krka River Estuary obtained by sequential extraction. Sci. Total<br />

Environ., 17 (1-2), 101-118.<br />

Teasdale, P. (2009). Research challenges and opportunities for DGT measurements in<br />

natural waters. In: Conference on DGT and the Environment. Santa Margherita<br />

<strong>di</strong> Pula, Sar<strong>di</strong>nia, Italy, 7-9 October 2009.<br />

Tessier, A., and Campbell, P.G.C. (1987). Partitioning of trace metals in se<strong>di</strong>ments;<br />

relationships with bioavailability. Hydrobiologia, 149, 43-52.<br />

Tessier, A., Campbel, P.G.C., and Bisson, M. (1979). Sequential extraction procedure<br />

for the speciation of particulate trace metals. Anal. Chem., 51 (7), 844-851.<br />

299


Twiss, M.R., and Moffett, J.W. (2002) Comparison of copper speciation in coastal<br />

marine waters measured using analytical voltammetry and <strong>di</strong>ffusion gra<strong>di</strong>ent<br />

in thin-film techniques. Environ. Sci. Technol., 36, 1061-1068.<br />

Ugolini, A., Borghini, F., Calosi, P., Bazzicalupo, M., Chelazzi, G., and Focar<strong>di</strong>, S.<br />

(2004). Me<strong>di</strong>terranean Talitrus saltator (Crustacea, Amphipoda) as a biomonitor<br />

of heavy metals contamination. Mar. Poll. Bull., 48, 526-532.<br />

Ugolini, A., Borghini, F., Focar<strong>di</strong>, S., and Chelazzi, G. (2005). Heavy metals<br />

accumulation in two syntopic sandhoppers species: Talitrus Saltator Montagu<br />

and Talorchestia Ugolinii Bellan Santini and Ruffo. Mar. Poll. Bull., 50, 1328-1334.<br />

Uher, E., Buzier, R., Ferreira, D., Pernet-Coudrier, B., and Tusseau-Vuillemin, M.H.<br />

(2009). Are the labile metals sampled by DGT representative of the bioavailable<br />

fraction ? In: Conference on DGT and the Environment. Santa Margherita <strong>di</strong><br />

Pula, Sar<strong>di</strong>nia, Italy, 7-9 October.<br />

Ungherese, G., Baroni, D., Focar<strong>di</strong>, S., and Ugolini, A. (2010). Trace metal<br />

contamination of Tuscan and eastern Corsican coastal supralittoral zones: The<br />

sandhopper Talitrus saltator (Montagu) as a biomonitor. Ecotoxicol. Environ.<br />

Safety, 73, 1919-1924.<br />

Ungherese, G., Cincinelli, A., Martellini, T., Ugolini, A. (2012) PBDEs in the supra<br />

littoral Environment: The sand hopper Talitrus saltator as biomonitor.<br />

Chemosphere, 86,3, 223-227.<br />

USEPA (1994). Short-term methods for estimating the chronic toxicity of effluents<br />

and receiving waters to marine and estuarine organisms. Klemm D.J., Morrison<br />

G.E., Norberg-<br />

USEPA (1995). Short-term methods for estimating the chronic toxicity of effluents<br />

and receiving waters to west coast marine and estuarine organisms.<br />

EPA/600/R-95/136, Cincinnati, OH, U.S.<br />

USEPA (2000). Estuarine and coastal marine waters: bioassessment and biocriteria<br />

technical guidance. USEPA-Office of Water EPA-822-B-00-024 385.<br />

Utvik T.I.R., Durell G.S., and Johnsen S. Determining Produced Water Originating<br />

Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in North Sea Waters. Comparison of<br />

sampling techniques. Marine Pollution Bulletin, (38)1999, 977-989.<br />

Utvik T.I.R., Johnsen S., Bioavailability of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in the<br />

North Sea, Environ.Sci. Technol., (33)1999, 1963-1969.<br />

Vetter W., Haase-Aschoff P., Rosenfelder N., Komarova T., and Mueller J.F. (2009).<br />

Determination of halogenated natural products in passive samplers deployed<br />

along the Great Barrier Reef, Queensland/Australia. Environmental Science e<br />

Technology, (43) 6131-6137.<br />

Volpi Ghirar<strong>di</strong>ni, A., and Pellegrini, D. (2001). I saggi <strong>di</strong> tossicità nella valutazione<br />

<strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque e se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ambienti marini e <strong>di</strong> transizione:<br />

in<strong>di</strong>cazioni per la scelta, la messa a punto, la valutazione e l’utilizzo dei meto<strong>di</strong>.<br />

Biol. Mar. Med., 8(2), 1-16.<br />

300


Volpi Ghirar<strong>di</strong>ni, A., Arizzi Novelli, A., and Tagliapietre, D. (2005). Se<strong>di</strong>ment<br />

toxicity assessment in the Lagoon of Venice (Italy) using Paracentrotus lividus<br />

(Echinodermata: Echinoedea) fertilization an embryo bioassays. Environment<br />

International, 31, 1065-1077.<br />

Walker D. A., Linton A.E. & Schafer C.T. (1974) - Sudan Black B: a superior stain to<br />

Rose Bengal for <strong>di</strong>stinguishing living from non-living foraminifera, J. Foram.<br />

Res., 4, 205-215.<br />

Webb, J.A., and Keough, M.J. (2002) Measurement of environmental trace metal<br />

levels with transplanted mussels and <strong>di</strong>ffusive gra<strong>di</strong>ents in thin films (DGT): a<br />

comparison of techniques. Mar. Pollut. Bull., 44, 222-229.<br />

Weeks, J.M., and Rainbow, P.S. (1991). The uptake accumulation of zinc and copper<br />

from solution by two species of talitrid amphipods (Crustacea). J. Mar. Biol. Ass.<br />

U. K., 71, 811-826.<br />

WHO (1988). Environmental Health Criteria 61: “Chromium.”<br />

Wiegand, H.J., Ottenwalder, H., and Bolt, H.M. (1984). The reduction of chromium<br />

(VI) to chromium (III) by glutathione. In: An intracellular redox pathway in the<br />

metabolism of the carcinogen chromate. Toxicology. 33, 341-348.<br />

Wil<strong>di</strong>sh, D.J. (1988). Ecology and natural history of aquatic Talitroidea. Can. J. Zool.,<br />

66, 2340-2348.<br />

Yanko V., Ahmad M. & Kaminski M. (1998) - Morphological deformities of benthic<br />

foraminiferal test in response to pollution by heavy metals: implications for<br />

pollution monitoring. Journal of Foraminiferal Research 28, 177–200.<br />

Yanko V., Kronfeld J. & Flexer A. (1994) - Response of benthic foraminifera to<br />

various pollution sources: implications for pollution monitoring. Journal of<br />

Foraminiferal Research 24, 1–17.<br />

Zhang, H., and Davison, W. (1995). Performance characteristics of the technique of<br />

<strong>di</strong>ffusion gra<strong>di</strong>ents in thin-films (DGT) for the measurement of trace metals in<br />

aqueous solution. Anal. Chem., 67, 3391-3400.<br />

Zhang, H., Davison, W., and Statham, P. (1996). In situ measurements of trace metals<br />

in seawater using <strong>di</strong>ffusive gra<strong>di</strong>ents in thin-films (DGT). In: International<br />

Symposium on the Geochemistry of the Earth's surface. Bottrell S.H. Ed.,<br />

University of Leeds, 138-142.<br />

Zhang, H., and Davison, W. (2000). Direct In Situ Measurements of Labile Inorganic<br />

and Organically Bound Metal Species in Synthetic Solutions and Natural<br />

Waters Using DGT. Anal. Chem., 72 (18), 4447-4457.<br />

Zhang, H., and Davison, W. (2001) In situ speciation measurements. Using <strong>di</strong>ffusive<br />

gra<strong>di</strong>ents in thin films (DGT) to determine inorganically and organically<br />

complexed metals. Pure Appl. Chem., 73, 9-15.<br />

301


Mo<strong>dell</strong>istica idro<strong>di</strong>namica<br />

Carlo Bran<strong>di</strong>ni 1, Sylvain Coudray 2, Pierluigi Cau 4 , Letizia Costanza 1, Maria<br />

Fattorini 1 , Stefano Taddei 1 , Luca Angeli 1 , Raffaella Ferrari 1 , Roberto Costantini 1 ,<br />

Pierre Garreau 3, Ivane Pairaud 2, , Pierre-Marie Poulain 5, Riccardo Gerin 5, Luca<br />

Centurioni 6 , Christopher McCall 6 , Vincent Faure 7 , Julie Gatti 7 , Chiara Lapucci 1 ,<br />

Bartolomeo Doronzo 1, Maria Gabriella Mulas 8, Mariano Pintus 8, Giuliana Erbì 8,<br />

Roberto Coni 8 , Martina Coni 8 , Rita Casula 8 , Simone Manca 4 , Antioco Vargiu 4 ,<br />

Davide Muroni 4, Costantino Soru 4, Elisaveta Peneva 4, Gilda Ruberti 10, Marisa<br />

Jozzelli 10 , Alberto Ortolani 1 , Bernardo Gozzini 1 .<br />

1Consorzio LaMMA, Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italia,<br />

bran<strong>di</strong>ni@lamma.rete.toscana.it<br />

2IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon BP 330<br />

8350, la Seyne Sur Mer, Cedex, France, Sylvain.Coudray@ifremer.fr<br />

3Ifremer/ODE/Dyneco, France, Pierre.Garreau@ifremer.fr<br />

4 Sardegna Ricerche/ CRS4. Loc. Piscina Manna, POLARIS - 09010 Pula (CA - Italy).<br />

Email: pierluigi.cau@gmail.com<br />

5 OGS, BorgoGrotta Gigante 42/c, 34010 Sgonico (Trieste) Italy, ppoulain@ogs.trieste.it<br />

6Scripps Institution of Oceanography, La Jolla, CA, USA, lcenturioni@ucsd.edu<br />

7IPSO-FACTO, France.<br />

8Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna - Direzione generale agenzia regionale del <strong>di</strong>stretto<br />

idrografico <strong>dell</strong>a Sardegna, Italy, mmulas@regione.sardegna.it<br />

9Università <strong>di</strong> Sofia, Bulgaria, elfa@phys.uni-sofia.bg<br />

10 Regione Toscana – Settore Protezione e Valorizzazione fascia costiera e <strong>dell</strong>’ambiente<br />

marino, Italy, gilda.ruberti@regione.toscana.it<br />

1. La mo<strong>dell</strong>istica idro<strong>di</strong>namica a scala regionale-costiera<br />

Carlo Bran<strong>di</strong>ni, Sylvain Coudray, Pierluigi Cau.<br />

In anni recenti, nella comunità scientifica internazionale, si è sviluppata una<br />

crescente attenzione verso i sistemi marini costieri, che trovano nella<br />

mo<strong>dell</strong>istica numerica uno dei più potenti e adeguati strumenti d’indagine.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i numerici <strong>di</strong> simulazione <strong>dell</strong>o stato del mare è oggi molto<br />

<strong>di</strong>ffuso in oceanografia, e risponde a esigenze pratiche quali la previsione e<br />

ricostruzione <strong>dell</strong>e onde, <strong>dell</strong>e correnti marine e del livello del mare su un’area,<br />

nonché <strong>di</strong> alcune caratteristiche fisiche fondamentali (temperatura, salinità).<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi dati costituisce la base <strong>di</strong> molte e importanti applicazioni,<br />

dai trasporti marittimi alla pesca, e accompagna i sistemi <strong>di</strong> osservazione e<br />

monitoraggio che completano il quadro <strong>dell</strong>e informazioni necessarie per la<br />

valutazione <strong>dell</strong>o stato <strong>dell</strong>’ambiente marino (fisico, chimico, biologico) e dei<br />

rischi che ricadono su <strong>di</strong> esso. La conoscenza <strong>dell</strong>e correnti marine è, ad<br />

esempio, fondamentale nella previsione <strong>di</strong> evoluzione degli sversamenti <strong>di</strong><br />

302


materiali inquinanti in mare (idrocarburi, sostanze chimiche e contaminazione<br />

nucleare), nella stima <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> contaminanti o <strong>dell</strong>a plastica <strong>di</strong><br />

superficie, nei problemi <strong>di</strong> ricerca e soccorso in mare, ma anche come uno dei<br />

parametri necessari (assieme al vento e alle onde) per il calcolo <strong>dell</strong>e rotte<br />

ottimali <strong>dell</strong>e navi in transito.<br />

L’idro<strong>di</strong>namica marina abbraccia una serie <strong>di</strong> fenomeni che si manifestano su<br />

<strong>di</strong>verse scale spaziali e temporali, che a loro volta interagiscono tra loro in<br />

modo non lineare. In questo contesto – si noti - in<strong>di</strong>cheremo come “globale” la<br />

scala dei gran<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> corrente che si manifestano sulla terra, come<br />

“regionali” le scale <strong>di</strong> maggior dettaglio che rappresentano parti <strong>dell</strong>’oceano<br />

globale non troppo estese e sufficientemente omogenee, come tipicamente<br />

“costiere” le scale nelle quali si manifesta ogni e qualunque interazione <strong>dell</strong>e<br />

correnti marine con la costa. Questa molteplicità <strong>di</strong> scale, in mutua interazione,<br />

è particolarmente evidente nelle aree costiere <strong>di</strong> interesse, dato che intorno a<br />

queste aree si manifestano importanti fenomeni <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong>namica. Le<br />

correnti costiere rispondono alla forzante <strong>di</strong> vento locale, alle maree, e all’<br />

influenza <strong>dell</strong>’ambiente oceanico esterno. Queste correnti possono svilupparsi<br />

localmente in forma <strong>di</strong> getti modulati dalla topografia (batimetria, linea <strong>di</strong><br />

costa). Le correnti offshore manifestano una variabilità tipicamente a mesoscala<br />

(da decine a centinaia <strong>di</strong> Km), generate per effetto <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> circolazione<br />

a larga scala, ma anche per interazione con le stesse scale costiere (ad esempio,<br />

per instabilità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> corrente permanenti lungo costa). Nel senso sopra<br />

in<strong>di</strong>cato, una parte fondamentale <strong>dell</strong>a circolazione che si manifesta sul<br />

Me<strong>di</strong>terraneo può essere spiegata sulla base <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> circolazione a<br />

scala regionale e costiera, ed è a queste scale che faremo riferimento in questo<br />

capitolo.<br />

Nella pratica mo<strong>dell</strong>istica è ancora oggi molto <strong>di</strong>fficile utilizzare griglie <strong>di</strong><br />

calcolo regolari a risoluzione così spinta e su un numero <strong>di</strong> punti così grande da<br />

permettere <strong>di</strong> risolvere in maniera sod<strong>di</strong>sfacente tutte le correnti <strong>di</strong> interesse<br />

alle varie scale, e le loro reciproche interazioni. Una strategia comune ai vari<br />

sistemi <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica che hanno l’obiettivo <strong>di</strong> risolvere le correnti marine a<br />

scala da regionale a costiera, è pertanto quella <strong>di</strong> definire un mo<strong>dell</strong>o regionale<br />

su un’area che, per estensione e risoluzione adottata, può essere risolta<br />

attraverso le risorse <strong>di</strong> calcolo a <strong>di</strong>sposizione. I mo<strong>dell</strong>i regionali rappresentano<br />

un buon compromesso tra l’esigenza <strong>di</strong> tener conto, in maniera<br />

computazionalmente efficiente, <strong>dell</strong>a reciproca influenza fra le forzanti locali<br />

del sistema e la circolazione su più ampia scala. Questo è possibile solo a patto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni al contorno adeguate, che a loro volta derivano dai<br />

dati forniti da un mo<strong>dell</strong>o a più larga scala e a minor risoluzione. Mo<strong>dell</strong>i a<br />

larga scala sono oggi ampiamente <strong>di</strong>ffusi, e forniscono dati <strong>di</strong> previsione<br />

(spesso anche <strong>di</strong> analisi) a partire dai quali sono costruiti, in cascata, mo<strong>dell</strong>i<br />

regionali e costieri su aree limitate e a maggiore risoluzione. Il rapporto tra la<br />

risoluzione del mo<strong>dell</strong>o a scala <strong>di</strong> dettaglio (child), e quello a più larga scala<br />

(father) è <strong>di</strong> solito 1:2 o 1:3, ma rapporti <strong>di</strong> nesting fino a 1:4 o anche 1:5 sono<br />

303


talvolta utilizzati nella pratica, per evitare <strong>di</strong> ricorrere a un eccessivo numero <strong>di</strong><br />

griglie innestate ripetutamente tra loro, che comporta una gestione piuttosto<br />

complicata e talvolta <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa <strong>dell</strong>’intera architettura <strong>di</strong> calcolo.<br />

Le aree e le scale <strong>di</strong> interesse dei mo<strong>dell</strong>i oceanografici implementati nel<br />

progetto MOMAR sono state definite in base all’interesse dei partner<br />

istituzionali del progetto, in modo da rispondere alle esigenze <strong>di</strong> alcuni degli<br />

utenti “naturali” del sistema <strong>di</strong> previsione e ricostruzione, ma in un quadro <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong>che e strategie <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>azione definite congiuntamente tra i partner<br />

scientifici. Nonostante alcune scelte, quali la definizione <strong>di</strong> aree sensibili e <strong>di</strong><br />

maggiore interesse ambientale, o la stessa scelta dei mo<strong>dell</strong>i numerici <strong>di</strong><br />

riferimento, siano state compiute in totale autonomia dai singoli partner, un<br />

comune quadro <strong>di</strong> riferimento per la scelta <strong>dell</strong>e strategie <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>azione più<br />

efficaci per rispondere alle esigenze <strong>dell</strong>e aree transfrontaliere è stato<br />

in<strong>di</strong>viduato:<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i basati su co<strong>di</strong>ci numerici allo stato <strong>dell</strong>’arte, tra<br />

quelli più <strong>di</strong>ffusi all’interno <strong>dell</strong>a comunità scientifica, e adatti alle esigenze <strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>azione su area limitata, e con formati <strong>di</strong> interscambio dei dati<br />

standar<strong>di</strong>zzati (netcdf);<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> riferimento comune da cui attingere i dati<br />

iniziali e al contorno da cui alimentare i mo<strong>dell</strong>i (MENOR, Prèvimer);<br />

nella definizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che comuni per l’inserimento <strong>dell</strong>e simulazioni<br />

idrologiche a scala <strong>di</strong> bacino all’interno dei mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> circolazione costiera, da<br />

cui valutare gli apporti <strong>di</strong> acqua dolce, se<strong>di</strong>menti e nutrienti;<br />

nel confronto sistematico dei risultati <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica con le misure<br />

satellitari e in-situ (realizzate in collaborazione tra i partner anche tramite<br />

specifiche campagne oceanografiche);<br />

nell’operatività dei sistemi <strong>di</strong> simulazione previsione realizzati, che<br />

permettono già oggi <strong>di</strong> fornire fondamentali informazioni <strong>di</strong> supporto, in<br />

tempo reale, per il monitoraggio, e la gestione e il controllo <strong>dell</strong>e aree marine in<br />

cui sono stati implementati.<br />

I mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> circolazione utilizzati sono tutti definiti a partire dalle cosiddette<br />

equazioni primitive del moto, (equazioni <strong>dell</strong>a quantità <strong>di</strong> moto orizzontale,<br />

equazione <strong>di</strong> equilibrio verticale, equazione <strong>di</strong> continuità, equazione <strong>di</strong> stato,<br />

equazioni <strong>di</strong> trasporto dei traccianti) comunemente utilizzate in oceanografia.<br />

Le equazioni vengono risolte, nei mo<strong>dell</strong>i numerici, utilizzando molte <strong>di</strong>verse<br />

tecniche <strong>di</strong> integrazione. La classificazione forse più importante riguardo il tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione spaziale adottata, e una scelta <strong>di</strong> fondo riguarda pertanto<br />

l’adozione <strong>di</strong> griglie <strong>di</strong> calcolo strutturate o non strutturate. Queste ultime<br />

hanno il pregio <strong>di</strong> permettere una descrizione “<strong>di</strong>retta” <strong>dell</strong>’interazione del<br />

moto a larga scala con quello <strong>di</strong> una o più aree costiere <strong>di</strong> dettaglio a cui<br />

l’utente può essere interessato, senza ricorrere a procedure <strong>di</strong> nesting, e trovano<br />

pertanto ampia applicazione in problemi caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> coste<br />

304


irregolari, (ad es. a causa <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> forme complesse come isole, porti,<br />

lagune, ecc), e quando l’influenza <strong>dell</strong>’ambiente marino esterno sull’area<br />

limitata è frequente richiede una mo<strong>dell</strong>azione più accurata rispetto al semplice<br />

utilizzo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni al contorno definite lungo il bordo del mo<strong>dell</strong>o, come ad<br />

esempio nella mo<strong>dell</strong>istica <strong>dell</strong>e aree lagunari (Umgiesser et al. 2004, 2005).<br />

I meto<strong>di</strong> alle <strong>di</strong>fferenze finite, <strong>di</strong> solito costruiti intorno a griglie regolari<br />

(equispaziate), sono i più <strong>di</strong>ffusi, anche a motivo <strong>dell</strong>a facilità con cui si può<br />

procedere all’implementazione del mo<strong>dell</strong>o, che è sempre soggetta ad un lungo<br />

processo <strong>di</strong> trial & error, richiede un’esperienza che, al <strong>di</strong> là del background<br />

scientifico <strong>di</strong> ogni mo<strong>dell</strong>ista, potrebbe definirsi <strong>di</strong> tipo artigianale.<br />

Nella comunità scientifica sono <strong>di</strong>sponibili ormai da anni mo<strong>dell</strong>i numerici<br />

utilizzabili per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a circolazione marina alle varie scale, e che sono in<br />

gran parte basati su co<strong>di</strong>ci liberi e <strong>di</strong>sponibili all’intera comunità <strong>di</strong> utenti.<br />

Questa <strong>di</strong>ffusione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci, ha permesso un gran<strong>di</strong>ssimo<br />

sviluppo a questo settore, in cui sono oggi presenti –rispetto ad altri settori del<br />

mondo scientifico- un numero impressionante <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci numerici sempre più<br />

sofisticati e generalizzati, ma anche <strong>di</strong> prodotti operativi elaborati da centri<br />

meteorologici ed oceanografici <strong>di</strong>ffusi a scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

Tra questi mo<strong>dell</strong>i vanno citati almeno il POM (Princeton Ocean Model,<br />

sviluppato da Blumberg e Mellor dalla fine degli anni ‘70), HYCOM<br />

(Hybrid Coor<strong>di</strong>nate Ocean Model), MICOM ( (Miami Isopycnic Coor<strong>di</strong>nate<br />

Ocean Model), NLOM (Navy Layered Ocean Model, sviluppato dal Naval<br />

Research Laboratory) ROMS (Regional Ocean Mo<strong>dell</strong>ing System, <strong>di</strong> cui si parla<br />

estesamente in questo capitolo), GETM (General Estuarione Transport Model),<br />

NEMO (Nucleus for European Mo<strong>dell</strong>ing of the Ocean, sviluppato più<br />

recentemente in ambito europeo).<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi co<strong>di</strong>ci sono stati sviluppati internamente a singoli istituti, ne è<br />

un esempio il co<strong>di</strong>ce MARS3D sviluppato da IFREMER (I cui dettagli vengono<br />

riportati nel paragrafo successivo).<br />

Questi co<strong>di</strong>ci costituiscono la base <strong>di</strong> molti sistemi <strong>di</strong> ricostruzione e previsione<br />

utilizzate in tutto il mondo dai vari centri <strong>di</strong> ricerca oceanografica: prodotti<br />

relativi alle correnti marine, temperatura e salinità, livello del mare,<br />

eventualmente parametri biogeochimici, alle varie profon<strong>di</strong>tà, sono <strong>di</strong>ffusi<br />

attraverso vari portali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione <strong>dell</strong>e previsioni oceanografiche, e<br />

utilizzate da utenti quali pescatori, servizi <strong>di</strong> navi commerciali, capitanerie <strong>di</strong><br />

porto, ecc. L’evoluzione descritta da questi mo<strong>dell</strong>i è governata da due tipi <strong>di</strong><br />

fattori, “interni” ed “esterni” al sistema. In pratica, dato che risolviamo un<br />

sistema <strong>di</strong> equazioni non lineari, che ha un’evoluzione <strong>di</strong>versa a seconda <strong>dell</strong>e<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni iniziali stimate, sono interni i fattori che governano la<br />

<strong>di</strong>namica non lineare del sistema (ad es. la circolazione termoalina), esterni i<br />

fattori che descrivono la forzante del sistema (con<strong>di</strong>zioni meteorologiche quali<br />

vento, pressione atmosferica, temperatura esterna, ra<strong>di</strong>azione solare,<br />

precipitazione ed evaporazione) e che a loro volta derivano da un mo<strong>dell</strong>o<br />

305


atmosferico a sua volta caratterizzato da una <strong>di</strong>namica non lineare, con forte<br />

<strong>di</strong>pendenza <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni iniziali, e <strong>di</strong>fficoltà nel definire l’affidabilità <strong>dell</strong>a<br />

precisione a più giorni.<br />

L’intero sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>azione oceanografica è pertanto molto complesso, e<br />

necessita <strong>di</strong>:<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

forzanti meteorologiche<br />

input idrologici;<br />

Le con<strong>di</strong>zioni iniziali del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> simulazione derivano da interpolazione (<strong>di</strong><br />

solito tramite metodologie <strong>di</strong> analisi oggettiva) <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> dati misurati o<br />

calcolati a un certo istante <strong>di</strong> tempo, frequentemente si tratta <strong>di</strong> interpolazioni a<br />

partire da un mo<strong>dell</strong>o a più larga scala. Nel caso <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i previsionali, le<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali sono definite operativamente me<strong>di</strong>ante re-inizializzazione<br />

(restart), ovvero dai campi <strong>di</strong> temperatura, salinità e corrente calcolati ad un<br />

dato passo temporale (time step) da una precedente corsa (run) <strong>dell</strong>o stesso<br />

mo<strong>dell</strong>o. In questo caso <strong>di</strong> solito si pone il problema <strong>dell</strong>o spin-up del mo<strong>dell</strong>o,<br />

ovvero <strong>dell</strong>a consistenza tra variabili interpolate matematicamente e quelle<br />

“compatibili” con le equazioni matematiche su cui è costruito il mo<strong>dell</strong>o. Una<br />

inconsistenza iniziale, genera <strong>dell</strong>e onde numeriche “spurie”, che<br />

rappresentano, in un certo senso, la transizione del mo<strong>dell</strong>o verso una<br />

situazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico, in cui c’è completa consistenza tra le variabili<br />

nei vari punti del mo<strong>dell</strong>o e le equazioni <strong>di</strong> bilancio. Molti sistemi <strong>di</strong><br />

simulazione, anche a scala regionale, fanno ricorso a tecniche <strong>di</strong> assimilazione<br />

<strong>di</strong>namica dei dati (data assimilation), ovvero tecniche <strong>di</strong> ingestione dei dati<br />

all’interno <strong>di</strong> specifiche run del mo<strong>dell</strong>o, che permettono <strong>di</strong> calcolare le migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali possibili per il mo<strong>dell</strong>o. Questo è particolarmente rilevante<br />

nel caso dei mo<strong>dell</strong>i oceanografici, in cui la forte <strong>di</strong>pendenza dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

iniziali, tipica <strong>di</strong> tutti i mo<strong>dell</strong>i non lineari, è aumentata dal fatto che<br />

meccanismi <strong>di</strong> variabilità non lineare non derivano solo dalla <strong>di</strong>namica interna<br />

al mo<strong>dell</strong>o oceanografico, ma dalla variabilità <strong>dell</strong>a forzante atmosferica, che è<br />

un esempio classico <strong>di</strong> sistema non lineare, fortemente sensibile dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali.<br />

Il problema <strong>dell</strong>’assimilazione dati nei mo<strong>dell</strong>i oceanografici, per una migliore<br />

affidabilità <strong>dell</strong>e previsioni, è oggi centrale nel campo <strong>dell</strong>’oceanografia<br />

operativa, sia a scala <strong>di</strong> bacino, che nei sistemi regionali e costieri. Nessuno dei<br />

mo<strong>dell</strong>i implementati in MOMAR, è bene osservare, implementa schemi <strong>di</strong><br />

assimilazione <strong>di</strong> questo tipo. Si tratta <strong>di</strong> run libere, ovvero in cui<br />

l’aggiornamento (il riallineamento) dei dati è limitata alle con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno esterne, alla forzante meteorologica, opportunamente aggiornata, e<br />

all’aggiornamento dei dati idrologici (nel caso <strong>di</strong> alcuni dei mo<strong>dell</strong>i ad area<br />

limitata implementati nel progetto). Questo rappresenta un limite evidente dei<br />

sistemi implementati, ma occorre tuttavia osservare che non esistono ancora,<br />

306


nell’area transfrontaliera, reti <strong>di</strong> misura in-situ ben stabilite, <strong>di</strong> parametri<br />

continui e frequentemente aggiornati, che costituiscono la base per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> sistemi assimilati. La costruzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> misura in-situ,<br />

coor<strong>di</strong>nate tra i partner del progetto, <strong>di</strong>sposte in modo da ottimizzare il flusso<br />

dei dati laddove è poù necessario, rappresenta uno <strong>dell</strong>e grosse sfide del<br />

monitoraggio <strong>dell</strong>’area transfrontaliera e nella definizione <strong>di</strong> sistemi<br />

previsionali e <strong>di</strong> ricostruzione oceanografica per l’area. Una <strong>di</strong>scussione più<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> questo aspetto è rimandata al capitolo 8.<br />

Sia le con<strong>di</strong>zioni iniziali che le con<strong>di</strong>zioni al contorno <strong>di</strong> tutti i mo<strong>dell</strong>i costruiti<br />

all’interno <strong>di</strong> MOMAR, vengono ottenute dal mo<strong>dell</strong>o MENOR: si tratta <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>dell</strong>o regionale operativo sulla parte Nord del Me<strong>di</strong>terraneo Occidentale. Il<br />

mo<strong>dell</strong>o rappresenta un’implementazione fatta da IFREMER a scala regionale<br />

del co<strong>di</strong>ce MARS3D, ed è stato realizzato nel contesto del sistema <strong>di</strong> previsione<br />

oceanografica Previmer (http://www.previmer.org/). Il mo<strong>dell</strong>o gira a 1200 m<br />

<strong>di</strong> risoluzione, ricava le con<strong>di</strong>zioni al contorno, definite lungo un unico bordo a<br />

Sud del mo<strong>dell</strong>o, dal Me<strong>di</strong>terranean Forecasting System (MFS, Pinar<strong>di</strong> et al.<br />

2003), ovvero dal mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> previsione (oggi <strong>di</strong>sponibile a 6.5 Km <strong>di</strong><br />

risoluzione) <strong>dell</strong>’intero bacino Me<strong>di</strong>terraneo. MENOR è stato a lungo validato e<br />

calibrato attraverso i dati satellitari e soprattutto in-situ misurati da IFREMER<br />

attraverso un gran numero <strong>di</strong> campagne oceanografiche e lancio <strong>di</strong> strumenti<br />

lagrangiani <strong>di</strong> misura (Rubio et al., 2009). Un limite <strong>di</strong> MENOR può essere<br />

ravvisato nell’essere una run essenzialmente libera, senza correzione del drift<br />

che eventualmente possono manifestare i dati rispetto al mo<strong>dell</strong>o assimilato<br />

MFS su cui è innestato. Un grande vantaggio è invece rappresentato dall’elevata<br />

risoluzione del mo<strong>dell</strong>o, che permette <strong>di</strong> realizzare innesti successivi a<br />

risoluzione molto spinta (da 400 m e inferiori), senza ricorrere a procedure <strong>di</strong><br />

nesting successivi che inevitabilmente introducono errori. Questo obiettivo<br />

sod<strong>di</strong>sfa un requisito importante espresso da MOMAR, dove era importante<br />

capire la fattibilità <strong>di</strong> realizzare mo<strong>dell</strong>i ad elevata risoluzione imme<strong>di</strong>atamente<br />

applicabili al contesto <strong>di</strong> monitoraggio ambientale <strong>dell</strong>e aree regionali/costiere<br />

<strong>di</strong> interesse per il progetto.<br />

In MOMAR vengono eseguiti in particolare due mo<strong>dell</strong>i ad alta risoluzione (400<br />

m) a scala regionale-costiera (mo<strong>dell</strong>o Corsica e mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>’Arcipelago<br />

Toscano) e due mo<strong>dell</strong>i ad altissima risoluzione (circa 100 m) ad area limitata, in<br />

prossimità <strong>di</strong> due aree costiere in Sardegna e Toscana.<br />

Una sintesi <strong>dell</strong>e caratteristiche <strong>di</strong> base dei mo<strong>dell</strong>i implementati viene riportata<br />

nella tabella 1.1. Nelle previsioni oceanografiche, un elemento <strong>di</strong> incertezza è<br />

rappresentato dai dati <strong>di</strong> forzante atmosferica: questa è ottenuta da specifici<br />

mo<strong>dell</strong>i atmosferici che, in anni recenti, hanno raggiunto un <strong>di</strong>screto grado <strong>di</strong><br />

affidabilità soprattutto per ciò che riguarda variabili quali il vento in superficie<br />

o la pressione atmosferica. Meno buona è la stima quantitativa <strong>dell</strong>a<br />

precipitazione tramite mo<strong>dell</strong>o, soprattutto per ciò che riguarda fenomeni locali<br />

(pioggia convettiva) che sono <strong>di</strong> interesse per i mo<strong>dell</strong>i ad elevata risoluzione.<br />

307


Inoltre occorre segnalare che i due sistemi (mare e atmosfera) sono<br />

intrinsecamente accoppiati, e che una stima migliore dei flussi <strong>di</strong> scambio tra<br />

atmosfera e mare, essenziale per migliorare l’affidabilità sia <strong>dell</strong>e previsioni<br />

idro<strong>di</strong>namiche che <strong>di</strong> quelle meteorologiche, può essere ottenuta tramite<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i accoppiati atmosfera-mare. Anche per questo tipo <strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>azione è lecito attendersi miglioramenti in futuro.<br />

Istituzione Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

calcolo<br />

IFREMER MARS 3D Nord Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(MENOR)<br />

Aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Risoluzione Forzanti<br />

Corsica<br />

Isola d’Elba<br />

LAMMA ROMS Toscana –Arcipelago<br />

Sardegna<br />

Ricerche<br />

Costa Sud Toscana<br />

GETM Costa orientale <strong>dell</strong>a<br />

Sardegna<br />

Golfo <strong>di</strong> Orosei<br />

308<br />

1200 m<br />

400 m<br />

200 m<br />

400 m<br />

200 m<br />

MM5<br />

WRF<br />

+<br />

mo<strong>dell</strong>azione<br />

idrologica<br />

500 -150 m GFS-BOLAM<br />

+<br />

mo<strong>dell</strong>azione<br />

idrologica<br />

Tabella 1. 1 – Mo<strong>dell</strong>i Regionali, sub-regionali e costieri realizzati dentro MOMAR<br />

Un altro dato previsionale che impatta sulla qualità <strong>dell</strong>a previsione dei mo<strong>dell</strong>i<br />

costieri riguarda gli apporti <strong>di</strong> acqua dolce in mare, ovvero l’influenza che<br />

hanno le foci fluviali sulla circolazione. Mentre per le run <strong>di</strong><br />

simulazione/ricostruzione del passato (hindcast) possono essere <strong>di</strong>sponibili<br />

dati misurati <strong>di</strong> portata fluviale, le previsioni idrologiche sono normalmente<br />

<strong>di</strong>fficili, per l’incertezza <strong>dell</strong>e previsioni <strong>di</strong> pioggia che costituiscono il<br />

principale dato <strong>di</strong> input <strong>di</strong> questi mo<strong>dell</strong>i, e perché i mo<strong>dell</strong>i idrologici sono<br />

rappresentati da un gran<strong>di</strong>ssimo numero <strong>di</strong> interazioni tra le varie componenti<br />

fisiche del mo<strong>dell</strong>o (copertura vegetale, suolo, falde acquifere, corpi idrici<br />

superficiali) che necessitano <strong>di</strong> calibrazione. Dentro MOMAR si è scelto <strong>di</strong><br />

valutare, attraverso un unico mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> riferimento allo stato <strong>dell</strong>’arte (SWAT),<br />

l’impatto che hanno i mo<strong>dell</strong>i idrologici sulla circolazione marino-costiera. Due<br />

mo<strong>dell</strong>i a scala locale sono stati implementati in questo senso, che<br />

corrispondono a due aree locali (Sardegna e Toscana). La scelta del mo<strong>dell</strong>o è<br />

stata anche motivata dalla necessità <strong>di</strong> sviluppare i mo<strong>dell</strong>i in dettaglio e


caratteristiche tali da poter essere la base <strong>di</strong> una futura implementazione <strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>i biogeochimici su queste aree, o anche <strong>di</strong> fornire elementi utili alla<br />

valutazione del bilancio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti lungo la costa: infatti il mo<strong>dell</strong>o SWAT,<br />

permette, a partire dalla conoscenza dei dati sui suoli e <strong>di</strong> uso del suolo, <strong>di</strong><br />

determinare alcune variabili <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo interesse, quali l’apporto <strong>di</strong><br />

nutrienti (azoto, nelle varie forme, e fosforo) e se<strong>di</strong>menti in sospensione.<br />

Il quadro dei mo<strong>dell</strong>i locali e <strong>dell</strong>e implementazioni realizzate dai partner del<br />

progetto, offre inoltre altri spunti <strong>di</strong> interesse. Prima <strong>di</strong> tutto la logica seguita è<br />

quella del multi-mo<strong>dell</strong>o, che rappresenta senza dubbio una <strong>dell</strong>e sfide future<br />

<strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica oceanografica, nel quadro <strong>dell</strong>e metodologie a <strong>di</strong>sposizione<br />

per ridurre l’incertezza intrinseca <strong>di</strong> ogni mo<strong>dell</strong>o (Mourre et al., 2012). Ogni<br />

mo<strong>dell</strong>o ha caratteristiche proprie, ed evidenzia limiti e qualità che possono<br />

meglio risaltare all’interno <strong>di</strong> un’analisi comparativa simile a quella realizzata<br />

in questo stu<strong>di</strong>o. In un caso, si è anche mostrata un’area <strong>di</strong> sovrapposizione, tra<br />

il mo<strong>dell</strong>o Costiero <strong>dell</strong>a Corsica e quello <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, che ha<br />

permesso una primo confronto dei dati in corrispondenza del Canale <strong>di</strong><br />

Corsica, in comune tra i due mo<strong>dell</strong>i. In questo contesto l’approccio utilizzato è<br />

stato <strong>di</strong> tipo sperimentale, basato sulla misura <strong>di</strong>retta, in mare, dei parametri <strong>di</strong><br />

interesse. Questo è stato possibile grazie ad alcune campagne oceanografiche<br />

realizzate all’interno <strong>di</strong> MOMAR. In particolare: MELBA (Maggio 2011) e<br />

MILONGA (Settembre-Ottobre 2011). In ambedue le campagne, oltre alle<br />

misure oceanografiche standard (profili, campionamenti), sono state eseguite<br />

misure correntometriche lungo transetti tramite ADCP montato sulle<br />

imbarcazioni, che hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune <strong>dell</strong>e più interessanti<br />

caratteristiche <strong>di</strong> circolazione <strong>dell</strong>’area. Durante MELBA queste misure<br />

correntometriche sono state anche realizzate anche tramite l’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

Autonomous Underwater Vehicle (AUV). Nel corso <strong>di</strong> MILONGA è stata<br />

invece svolta una grande ricognizione <strong>dell</strong>’area e una mappatura <strong>dell</strong>a corrente<br />

e <strong>dell</strong>a massa d’acqua tramite strumenti lagrangiani <strong>di</strong> misura (drifter e float).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> sperimentazione è stata importante, oltre che - <strong>di</strong> per sé - per<br />

l’interesse scientifico verso i dati acquisiti, per verificare sul campo la capacità<br />

<strong>di</strong> eseguire misure in mare sulle aree marino-costiere facendo ricorso ad una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> strumenti o, come nel caso <strong>di</strong> MILONGA, utilizzando anche<br />

mezzi piuttosto economici, “pronti per l’uso”. Intorno al tema <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>namica<br />

del mare, e anche <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica previsionale oceanografica, si è verificato,<br />

sul campo, un gran<strong>di</strong>ssimo interesse da parte <strong>di</strong> operatori del settore (trasporti<br />

marittimi, pescatori), ma anche nel settore <strong>dell</strong>a formazione e conoscenza<br />

(scuole) e <strong>dell</strong>’informazione. Questo per <strong>di</strong>re che sempre più è destinata a<br />

crescere la richiesta <strong>di</strong> informazioni più complete riguardanti lo stato del mare,<br />

oltre i tra<strong>di</strong>zionali livelli <strong>di</strong> informazione forniti dagli operatori meteorologici<br />

(vento, con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, moto ondoso).<br />

Nello stesso tempo i dati misurati sul mare, fondamentali per la costruzione <strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>i previsionali affidabili, non potranno limitarsi in futuro a informazioni<br />

309


icavate da campagne oceanografiche, pur fondamentali, ma che hanno una<br />

durata temporale limitata. Il ricorso a misure in-situ multiparametriche,<br />

misurate in modo continuo da piattaforme fisse (boe, moorings) e mobili (floats,<br />

gliders), è sempre più un’esigenza <strong>dell</strong>’ocenografia operativa anche alle scale<br />

sub-regionali e marino-costiere.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica, occorre <strong>di</strong>re che proprio attraverso le<br />

campagne è emerso come, pur appartenendo a bacini oceanografici <strong>di</strong>versi<br />

(Algero-Ligure-Provenzale e Tirrenico), i mari <strong>dell</strong>’area transfrontaliera sono<br />

caratterizzati da molte e rilevanti interazioni, attraverso il sistema degli stretti e<br />

dei canali <strong>di</strong> comunicazione tra i mari (Canale <strong>di</strong> Corsica, Canale <strong>di</strong> Piombino,<br />

Canale <strong>di</strong> Sardegna) che hanno una grande influenza nella circolazione globale<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo con conseguenze rilevanti sulle variabili del sistema<br />

accoppiato atmosfera-mare. I processi <strong>di</strong> ciclogenesi nella circolazione marina,<br />

ad esempio, possono essere descritti solo attraverso mo<strong>dell</strong>i a risoluzione<br />

sufficiente ed estesi a coprire tutta l’area <strong>di</strong> interesse. Oltre al punto <strong>di</strong> vista<br />

fisico, ci sono poi interessi e problematiche comuni tra le aree (ad es. rispetto al<br />

tema <strong>dell</strong>’inquinamento o <strong>dell</strong>a gestione sostenibile <strong>dell</strong>e risorse) che in<strong>di</strong>cano<br />

la necessità <strong>di</strong> arrivare a definire un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> riferimento comune per l’area<br />

transfrontaliera, che possa essere utilizzato per tutte le aree costiere <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Nella prima parte <strong>di</strong> questo capitolo saranno descritti due sistemi <strong>di</strong> previsione,<br />

implementati per le acque toscane e <strong>dell</strong>a Corsica. Questi mo<strong>dell</strong>i delimitano e<br />

circondano aree marine intorno alle regioni interessate al progetto, senza<br />

rientrare nella definizione classica <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i regionali e costieri, in quanto<br />

sud<strong>di</strong>vidono acque che fanno parte <strong>di</strong> bacini oceanografici <strong>di</strong>versi, mettendo in<br />

evidenza aspetti rilevanti, quali ad esempio il ruolo <strong>di</strong> stretti, canali, isole, nella<br />

circolazione a scala locale e negli interscambi <strong>di</strong> masse d’acqua tra i vari bacini,<br />

che hanno un ruolo sia come processi fisici che biogeochimici. I due mo<strong>dell</strong>i<br />

sono sviluppati dentro un contesto comune, hanno la stessa risoluzione (400 m)<br />

e le stesse con<strong>di</strong>zioni al contorno pur basandosi su co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>versi<br />

(ROMS e MARS3D), e hanno un’importante area <strong>di</strong> sovrapposizione costituita<br />

dal Canale <strong>di</strong> Corsica, che ha un ruolo fondamentale negli scambi <strong>di</strong> masse<br />

d’acqua tra i due bacini oceanografici.<br />

Vengono poi descritti i mo<strong>dell</strong>i ad area limitata, che permettono <strong>di</strong> descrivere<br />

problemi a scala locale, che rappresenta un’esigenza per la gestione <strong>dell</strong>e acque<br />

da parte <strong>dell</strong>e regioni (ad esempio, per rispondere ai requisiti imposti dalla<br />

<strong>di</strong>rettiva quadro <strong>dell</strong>’acqua WFD). A questi mo<strong>dell</strong>i sono stati accoppiati<br />

mo<strong>dell</strong>i idrologici a scala <strong>di</strong> bacino, in modo da permettere <strong>di</strong> avere una<br />

descrizione <strong>dell</strong>’intero ciclo <strong>dell</strong>’acqua, dal bacino idrografico al mare, dentro<br />

un unico sistema.<br />

Nel capitolo vengono inoltre illustrati i confronti tra i mo<strong>dell</strong>i utilizzati, e<br />

alcune applicazioni <strong>di</strong> potenziale grande interesse (oil spill, inquinamento<br />

<strong>di</strong>ffuso) che nascono imme<strong>di</strong>atamente dall’implementazione dei prodotti<br />

realizzati nel progetto.<br />

310


Queste applicazioni, è bene <strong>di</strong>re, hanno trovato una applicazione imme<strong>di</strong>ata in<br />

conseguenza ad alcuni dei recenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> emergenze in mare che si sono<br />

verificati durante lo svolgimento <strong>di</strong> MOMAR. Casi come l’oil spill a Porto<br />

Torres, in Sardegna (Gennaio 2011), e più recentemente la <strong>di</strong>spersione dei<br />

bidoni tossici <strong>dell</strong>a nave Grimal<strong>di</strong> (Dicembre 2011), il drammatico naufragio<br />

<strong>dell</strong>a Costa Concor<strong>di</strong>a (Gennaio 2012), lo spiaggiamento <strong>dell</strong>a paraffina a<br />

Livorno (Febbraio 2012), hanno permesso una rapida verifica dei prodotti <strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>istica messi a punto nel progetto, <strong>di</strong>mostrandone l’attualità e l’efficacia,<br />

ed evidenziando la necessità <strong>di</strong> migliorare i prodotti <strong>di</strong>sponibili approfondendo<br />

il legame tra il sistema osservativo e la mo<strong>dell</strong>istica alle scale <strong>di</strong> interesse.<br />

2. Il mo<strong>dell</strong>o costiero <strong>dell</strong>a Corsica<br />

Sylvain Coudray, Pierre Garreau, Vincent Faure, Julie Gatti<br />

IFREMER aveva cominciato, già dal 2005, ad estendere la propria piattaforma<br />

<strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>izzazione <strong>dell</strong>e correnti costiere del Me<strong>di</strong>terraneo (SOCOM) alle acque<br />

costiere <strong>dell</strong>a Corsica, come richiesto dal progetto « Exploitation durable des<br />

Ressources Marines Corse » (REMCO) sostenuto in modo congiunto dalla<br />

Collettività territoriale <strong>dell</strong>a Corsica (STC) e dallo Stato Francese (DRRT) con il<br />

sostegno finanziario <strong>dell</strong>'Agenzia Nazionale per la Ricerca 1. In questo contesto,<br />

e anche per rispondere all’applicazione <strong>dell</strong>a WFD a tutto il litorale<br />

me<strong>di</strong>terraneo francese e appoggiare il progetto <strong>di</strong> ricerca MEDICIS (riguardante<br />

la contaminazione chimica del bacino Nord-Occidentale del Me<strong>di</strong>terraneo), il<br />

laboratorio <strong>di</strong> fisica idro<strong>di</strong>namica e se<strong>di</strong>mentologica <strong>di</strong> IFREMER/Brest ha<br />

sviluppato un mo<strong>dell</strong>o numerico a larga scala, <strong>di</strong> fronte alla costa francese che<br />

si affaccia sul Me<strong>di</strong>terraneo, a 1.2 km <strong>di</strong> risoluzione, denominato MENOR. Il<br />

mo<strong>dell</strong>o copre tutto la porzione del bacino Occidentale del Me<strong>di</strong>terraneo a<br />

Nord del parallelo 39.5° e permette la rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale dei<br />

campi <strong>di</strong> corrente <strong>dell</strong>’area regionale con una buona risoluzione.<br />

1 Garreau Pierre, Extension à la Corse de la plateforme de modélisation des courants côtiers, rapport<br />

REMCO, Toulon, Ifremer-LERPAC, 2007.<br />

311


Figura 2.1 Esempio dei risulati prodotti dal mo<strong>dell</strong>o MENOR., simulazione del 11/05/2011 per<br />

salinità e correnti. Sovrapposizione col l'analisi <strong>dell</strong>e correnti proposta da C.Millot 2 , 1999.<br />

In base agli obiettivi del progetto REMCO, un primo stu<strong>di</strong>o basato su questo<br />

mo<strong>dell</strong>o ha permesso <strong>di</strong> identificare i principali processi in gioco attorno alla<br />

Corsica in una zona <strong>di</strong> importanti scambi tra il Mar Tirreno a Est, il Mar Ligure<br />

a Nord, il Golfo del Leone e il Mare <strong>di</strong> Sardegna a Ovest. La validazione del<br />

mo<strong>dell</strong>o è stata oggetto <strong>di</strong> un secondo stu<strong>di</strong>o sulla variabilità <strong>dell</strong>a corrente<br />

Nord-Me<strong>di</strong>terranea lungo la piattaforma continentale, principalmente nella<br />

zona del Golfo <strong>di</strong> Lione 3. Tra i processi identificati nella circolazione costiera<br />

intorno alla Corsica, i più importanti sono senza dubbio costituiti dalle due<br />

correnti a Est e a Ovest <strong>dell</strong>’isola, note in letteratura come ECC (Eastern Corsica<br />

Current) e WCC (Western Corsica Current), suscettibili <strong>di</strong> rinforzarsi o anche <strong>di</strong><br />

invertirsi parzialmente in base alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione stagionali. A<br />

Nord-Ovest si nota anche la formazione <strong>di</strong> upwelling legati all’azione del vento<br />

sulla superficie, e a Sud-Est l'esistenza <strong>di</strong> una massa d’acqua più fredda in<br />

uscita <strong>dell</strong>e bocche <strong>di</strong> Bonifacio, provocata da un effetto atmosferico del tipo<br />

2 Millot Claude, Circulation in the Western Me<strong>di</strong>terranean Sea. Journal of Marine Systems, 20(1-4) :423 –<br />

442, 1999. ISSN 0924-7963, 1999.<br />

3 André Gaël, Garreau Pierre, Fraunié Philippe, Mesoscale slope current variability in the Gulf of Lions.<br />

Interpretation of in-situ measurements using a three-<strong>di</strong>mensional model, Continental Shelf Research,<br />

29(2), 2009, pp. 407-423<br />

312


tubo <strong>di</strong> Venturi. Questo vento, non omogeneo spazialmente, genera una risalita<br />

<strong>di</strong> acque profonde, più fredde, sulla superficie. A Sud, le acque interme<strong>di</strong>e (a<br />

circa 500 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà) <strong>di</strong> origine levantina, provenienti dal bacino del<br />

me<strong>di</strong>terraneo orientale attraverso lo stretto <strong>di</strong> Sicilia, entrano nel Mar Tirreno e<br />

si separano, con una prima ramificazione che costeggia la costa occidentale<br />

italiana, una seconda che entra dentro il Canale <strong>di</strong> Corsica e infine una terza che<br />

tende a ri<strong>di</strong>scendere lungo la costa orientale <strong>dell</strong>a Sardegna (Figura 2.2).<br />

Figura 2.2 Circolazione me<strong>di</strong>a nelle acque costiere <strong>dell</strong>a Corsica<br />

nel bacino Nord-Occidentale del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

A nord <strong>di</strong> Capo Corsica, soprattutto in primavera, le due correnti <strong>di</strong>rette verso<br />

nord si ricongiungono a formare la corrente Liguro-Provenzale che quin<strong>di</strong> risale<br />

verso il Golfo <strong>di</strong> Genova e prosegue il proprio cammino verso il Golfo del<br />

Leone. I rilievi, sia <strong>di</strong> origine terrestre sia sottomarina, come mostrato dalle<br />

figure, giocano un ruolo <strong>di</strong> primo piano; da una parte perché influenzano la<br />

circolazione atmosferica a Nord e a Sud <strong>dell</strong>’isola, dall’altra perché<br />

con<strong>di</strong>zionano la traiettoria <strong>dell</strong>e correnti e <strong>dell</strong>e strutture <strong>di</strong> circolazione<br />

osservabili in mare, a Est come a Ovest. La Corsica infatti è situata sopra<br />

una scarpata rocciosa, sulla piattaforma costituita ad Est dall'Arcipelago<br />

Toscano, con profon<strong>di</strong>tà da 100 a 200m. Questa piattaforma è il risultato <strong>di</strong> una<br />

successione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> subduzione intraoceanica 4 mentre il margine <strong>dell</strong>a<br />

4 Pluquet Fabrice, Evolution récente et sé<strong>di</strong>mentation des plates-formes continentales de la Corse, Thèse<br />

de l'Université de Corse – Pascal Paoli, 2006, pp. 20.<br />

313


piattaforma ad Ovest <strong>dell</strong>a Corsica è molto stretto e ripido, sprofonda<br />

rapidamente nel bacino occidentale (-2700 m) ed è tagliato da gran<strong>di</strong> canyon<br />

sottomarini.<br />

Il rilievo terrestre <strong>dell</strong>a Corsica ha un massimo a 2700 m mentre ad Est, il<br />

Canale <strong>di</strong> Corsica (-800 m) costituisce una fossa che è stata generata, nella storia<br />

geologica <strong>dell</strong>’area, da una successione <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> compressione seguita da una<br />

fase estensionale all'apertura del Mar Tirreno. L'estensione <strong>di</strong> questa morfologia<br />

verso nord è rappresentata da Capo Corsica che costituisce una barriera<br />

naturale alle correnti che scorrono ad ovest <strong>dell</strong>'isola; l’ulteriore prolungamento<br />

sottomarino del rilievo prosegue in <strong>di</strong>rezione del Golfo <strong>di</strong> Genova tramite una<br />

scarpata sottomarina, contro cui viene a scontrarsi la circolazione dominante<br />

del bacino ad Ovest <strong>dell</strong>’isola (Figura 2.3).<br />

Questa configurazione molto particolare è responsabile <strong>dell</strong>a comparsa <strong>di</strong> molti<br />

fenomeni a mesoscala, sia nel lato occidentale caratterizzato da una costa<br />

estremamente frastagliata da numerose baie, sia lungo la costa orientale, dove<br />

la batimetria del Canale <strong>di</strong> Corsica e <strong>dell</strong>'Arcipelago Toscano determina<br />

l’interazione tra le con<strong>di</strong>zioni fisiche <strong>dell</strong>a circolazione generale e i fenomeni<br />

locali, soggetti alla variabilità <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni meteorologiche stagionali (Figura<br />

2.4).<br />

Canale<br />

<strong>di</strong><br />

Corsica<br />

Figura 2. 3 Batimetria generale <strong>dell</strong>a Corsica.<br />

314<br />

Figura 2.4 Direzioni dei venti e principali<br />

correnti.


Per questo motivo, le simulazioni condotte fino ad oggi non avevano una<br />

risoluzione sufficiente ad interpretare alcuni fenomeni a mesoscala osservabili<br />

con gli strumenti oggi a <strong>di</strong>sposizione (correntometria Doppler, immagini<br />

satellitari, boe lagrangiane). Uno stu<strong>di</strong>o dettagliato <strong>di</strong> questi fenomeni era<br />

pertanto necessario per migliorare la comprensione degli scambi fra le due aree<br />

regionali.<br />

Un obiettivo primario del progetto MOMAR, in concertazione con il Consorzio<br />

LaMMA, è quin<strong>di</strong> stato quello <strong>di</strong> rendere operativo un mo<strong>dell</strong>o centrato sulla<br />

Corsica, a più alta risoluzione rispetto a quelli oggi operativi, con una<br />

risoluzione orizzontale <strong>di</strong> 400 metri. Questo mo<strong>dell</strong>o è stato attivato durante il<br />

periodo 2009-2012 per generare ogni 3 ore, e su 30 livelli, i valori <strong>di</strong><br />

temperatura, salinità e corrente. La banca dati così realizzata è stata utilizzata<br />

per identificare in maniera più raffinata i processi idro<strong>di</strong>namici in gioco lungo<br />

la fascia costiera Corsa, già intravisti tramite il mo<strong>dell</strong>o MENOR a più grande<br />

scala e legati alla circolazione generale del bacino Nord del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

occidentale.<br />

Nello svolgimento <strong>di</strong> questa analisi la costa <strong>dell</strong>a Corsica è stata <strong>di</strong>visa in tre<br />

settori: scarpata occidentale <strong>dell</strong>a Corsica, Capo Corsica e Canale <strong>di</strong> Corsica,<br />

Bocche <strong>di</strong> Bonifacio. Il settore maggiormente stu<strong>di</strong>ato per MOMAR è stato il<br />

Canale <strong>di</strong> Corsica, che rappresenta un’area <strong>di</strong> sovrapposizione tra il mo<strong>dell</strong>o<br />

costiero <strong>dell</strong>a Corsica e il mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano realizzato, sempre<br />

nel contesto <strong>di</strong> MOMAR, dal Consorzio LAMMA. Una campagna oceanografica<br />

<strong>di</strong> venti giorni è stata organizzata nella primavera del 2011, tra l’Arcipelago<br />

Toscano e la costa orientale <strong>dell</strong>a Corsica, e poi a Sud <strong>dell</strong>’Isola d’Elba,<br />

principalmente per la realizzazione <strong>di</strong> misure costiere (profili CTD e ADCP).<br />

2.1 Descrizione del mo<strong>dell</strong>o a 400 m e sua interconnessione con MENOR e<br />

MFS/Mersea.<br />

La costruzione del mo<strong>dell</strong>o costiero <strong>dell</strong>a Corsica utilizza la versione 8.14 del<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo MARS3D, sviluppato da Ifremer a partire dal 2001. Questo<br />

co<strong>di</strong>ce è stato concepito originariamente come un toolkit per i progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> IFREMER a scala regionale e pertanto è stato ottimizzato e parallelizzato in<br />

base alle esigenze <strong>dell</strong>’Oceanografia Costiera Operativa, al fine <strong>di</strong> poter<br />

produrre previsioni oceanografiche giornaliere. MARS3D è un mo<strong>dell</strong>o<br />

tri<strong>di</strong>mensionale a superficie libera, alle <strong>di</strong>fferenze finite, ispirato al mo<strong>dell</strong>o<br />

POM <strong>di</strong> Blumberg e Mellor (1987) e basato sulla risoluzione <strong>dell</strong>e equazioni<br />

primitive del moto, che rappresentano la forma più utilizzata in oceanografia<br />

<strong>dell</strong>e equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes. Pertanto si assume che il fluido sia<br />

incompressibile, che nelle equazioni orizzontali del moto la densità si possa<br />

assumere quasi costante e <strong>di</strong>pendente solo dalla temperatura (approssimazione<br />

315


<strong>di</strong> Boussinesq), e infine che le accelerazioni verticali siano trascurabili rispetto<br />

alla gravità (ipotesi idrostatica) 5.<br />

<strong>di</strong> Boussinesq), e infine che le accelerazioni verticali siano trascurabili rispetto<br />

alla gravità (ipotesi idrostatica) 5.<br />

<strong>di</strong> Boussinesq), e infine che le accelerazioni verticali siano trascurabili rispetto<br />

alla gravità (ipotesi idrostatica) 5.<br />

In questo In questo mo<strong>dell</strong>o, mo<strong>dell</strong>o, i mo<strong>di</strong> i mo<strong>di</strong> barotropico (2D) (2D) e baroclinico e baroclinico (3D) (3D) sono sono <strong>di</strong>stinti, <strong>di</strong>stinti, e e<br />

permettono <strong>di</strong> prendere <strong>di</strong> prendere in considerazione in considerazione separatamente le onde le onde <strong>di</strong> gravità <strong>di</strong> gravità <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

superficie e le e onde le onde interne. interne. La La parametrizzazione degli degli scambi scambi verticali, verticali, in in<br />

questa questa implementazione, è basata è basata sulla sulla formulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> Pacanovski & &<br />

Philander (1981). (1981). La <strong>di</strong>ssipazione La <strong>di</strong>ssipazione orizzontale è invece è invece basata basata sulla sulla formula formula <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Smagorinsky che che influenza la viscosità la viscosità orizzontale, per per cui cui è stato è stato impostato in in<br />

coefficiente me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.2 <strong>di</strong> 0.2 che che è stato è stato verificato essere essere ottimale ottimale per per la scala la scala<br />

regionale <strong>di</strong> riferimento. <strong>di</strong> riferimento. Il volume Il volume fluido fluido preso preso in considerazione in considerazione in questo in questo<br />

mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o è stato è stato <strong>di</strong>scretizzato tramite tramite una una griglia griglia “staggered” «Arakawa-C»,<br />

costituita da tre da matrici tre matrici tri<strong>di</strong>mensionali H0, H0, HX HX e HY e HY legate legate tra loro. tra loro.<br />

Figura Figura 2. 5 2. Griglia 5 Griglia del del tipo tipo Arakawa-C Figura Figura 2. 6 Forzanti. 2. 6 Forzanti.<br />

(H0,HX,HY)<br />

Questo Questo Questo tipo tipo <strong>di</strong> griglia <strong>di</strong> griglia (Figura (Figura 2.5) 2.5) permette permette una una <strong>di</strong>scretizzazione orizzontale<br />

centrata centrata (dal (dal punto punto vista vista numerico) essendo essendo i traccianti i traccianti (temperatura, salinità, salinità,<br />

ecc.) ecc.) calcolati calcolati nel nel punto punto centrale centrale <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a maglia. maglia. Se infatti Se infatti H0 H0 H0 rappresenta la la<br />

maglia maglia <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> base, le griglie le griglie HX HX e HY e e HY sono sono shiftate shiftate <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> mezzo passo passo passo lungo lungo il proprio il proprio<br />

asse asse e <strong>di</strong> e mezza <strong>di</strong> mezza maglia maglia lungo lungo l'asse l'asse z. Questo z. Questo Questo schema schema numerico permette permette <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

calcolare calcolare separatamente le componenti le componenti U (Ovest-Est) U U (Ovest-Est) e V e e (Sud-Nord) V (Sud-Nord) (Sud-Nord) <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

corrente. corrente. La La La <strong>di</strong>scretizzazione verticale verticale verticale utilizza utilizza coor<strong>di</strong>nate coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo tipo sigma sigma<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalla dalla profon<strong>di</strong>tà. Queste Queste Queste <strong>di</strong>vidono la colonna la la colonna d’acqua d’acqua in 30 in livelli 30 30 livelli livelli<br />

<strong>di</strong> spaziatura <strong>di</strong> spaziatura variabile variabile a seconda a seconda seconda <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a topografia del del fondale, fondale, assegnando un un un<br />

peso peso maggiore agli agli strati strati superficiali.<br />

superficiali.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o Il mo<strong>dell</strong>o costiero costiero <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a Corsica Corsica (Corse400m) è innestato è è innestato nel nel mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o MENOR MENOR a a a<br />

più più più grande grande scala, scala, che che che a sua a sua volta volta volta ricava ricava le proprie le proprie con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>zioni al contorno al contorno dal dal dal<br />

mo<strong>dell</strong>o mo<strong>dell</strong>o MFS MFS (Me<strong>di</strong>terranean Forecasting System) System) del del consorzio europeo europeo<br />

5 Lazure 5 Lazure Pascal, Pascal, Dumas Dumas Franck Franck (2008). (2008). An external-internal An external-internal mode mode coupling coupling for a for 3D a hydrodynamical<br />

3D hydrodynamical<br />

model model for applications for applications at regional at regional scale scale (MARS). (MARS). Advances Advances In Water In Water Resources, Resources, 31(2), 31(2), 2006, 2006, pp. 233-250. pp. 233-250.<br />

316


MOON (http://www.moon-oceanforecasting.eu). MENOR fornisce a<br />

Corse400m le forzanti idro<strong>di</strong>namiche necessarie lungo i bor<strong>di</strong> Nord, Est, Sud<br />

(zona <strong>di</strong> Olbia) e Ovest (Figura 2.6). Il dominio <strong>di</strong> calcolo è stato scelto in modo<br />

da inglobare tutta la scarpata continentale a Ovest, l'isola <strong>di</strong> Capraia e il Canale<br />

<strong>di</strong> Corsica ad Est, le Bocche <strong>di</strong> Bonifacio a Sud. La <strong>di</strong>mensione <strong>dell</strong>a griglia così<br />

definita è <strong>di</strong> 372 x 723 maglie e permette al mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> girare ogni giorno<br />

mantenendo un tempo <strong>di</strong> calcolo accettabile.<br />

Canal de<br />

Corse<br />

Figura 2. 7 Schema concettuale<br />

<strong>di</strong> nesting tra i mo<strong>dell</strong>i<br />

operativi.<br />

Figura 2. 8 Dominio <strong>di</strong> CORSE400m.<br />

2.2 Forzanti<br />

Per il mo<strong>dell</strong>o MENOR, le forzanti atmosferiche (stress del vento sulla<br />

superficie, scambi <strong>di</strong> calore, evaporazione e precipitazioni) erano<br />

originariamente forniti dal sistema Ala<strong>di</strong>n <strong>di</strong> Meteo-France alla risoluzione <strong>di</strong><br />

10 km. Tuttavia questa risoluzione non era sufficiente per tenere conto del<br />

rilievo molto marcato <strong>dell</strong>a costa francese del Me<strong>di</strong>terraneo. Una <strong>di</strong>versa<br />

soluzione è stata sviluppata a partire dal 2005, utilizzando le simulazioni <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>dell</strong>o atmosferico ad alta risoluzione (circa 3 km), basato sul co<strong>di</strong>ce MM5<br />

<strong>dell</strong>’ NCEP NOAA, e fornite quoti<strong>di</strong>anamente dalla società ACRI-ST (Sofia-<br />

Antipolis, Francia). I dati calcolati vengono trasmessi dal servizio PREVIMER-<br />

MED ogni mattina alle 6:00. Ogni fornitura comprende la ri-analisi <strong>dell</strong>a<br />

giornata precedente a partire dai dati reali e la previsione dei tre giorni a venire.<br />

Il confronto tra i dati <strong>di</strong> ri-analisi del mo<strong>dell</strong>o MM5 e il mo<strong>dell</strong>o WRF LAMMA<br />

(sui dati NMM), su un mese <strong>di</strong> simulazione sopra la Corsica, in<strong>di</strong>cano che i<br />

mo<strong>dell</strong>i sono paragonabili per quanto riguarda il vento. La precipitazione del<br />

mo<strong>dell</strong>o WRF-LaMMA sembra tuttavia più accurata. Un confronto con i dati<br />

misurati da una stazione <strong>di</strong> misura a terra in Corsica è previsto per la primavera<br />

2012. Si può anche prevedere <strong>di</strong> utilizzare, in modo complementare, la forzante<br />

<strong>di</strong> precipitazione <strong>di</strong> WRF e i venti MM5. In alternativa, in un contesto operativo,<br />

317


è anche possibile utilizzare i campi meteorologici AROME-MeteoFrance<br />

è<br />

attualmente<br />

anche possibile<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

utilizzare<br />

in PREVIMER.<br />

i campi meteorologici AROME-MeteoFrance<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili in PREVIMER.<br />

2.2 Mo<strong>dell</strong>o operativo<br />

2.2 Mo<strong>dell</strong>o operativo<br />

Il mo<strong>dell</strong>o idro<strong>di</strong>namico costiero <strong>dell</strong>a Corsica (Corse400m) sviluppato dal<br />

Il mo<strong>dell</strong>o idro<strong>di</strong>namico costiero <strong>dell</strong>a Corsica (Corse400m) sviluppato dal<br />

2008, è stato aggiornato nel 2009, per i bisogni del progetto MOMAR, alla<br />

2008, è stato aggiornato nel 2009, per i bisogni del progetto MOMAR, alla<br />

versione 8.14 del co<strong>di</strong>ce MARS3D, parallelizzato e compilato in MPI in modo da<br />

versione 8.14 del co<strong>di</strong>ce MARS3D, parallelizzato e compilato in MPI in modo da<br />

girare in modo operativo sulla nuova piattaforma <strong>di</strong> calcolo scientifico del<br />

girare in modo operativo sulla nuova piattaforma <strong>di</strong> calcolo scientifico del<br />

Centro IFREMER <strong>di</strong> Brest, denominata “Caparmor”, che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 2048 unità<br />

Centro IFREMER <strong>di</strong> Brest, denominata “Caparmor”, che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 2048 unità<br />

<strong>di</strong> calcolo che permettono <strong>di</strong> utilizzare blocchi <strong>di</strong> 32, 64, 128 o 256 processori.<br />

<strong>di</strong> calcolo che permettono <strong>di</strong> utilizzare blocchi <strong>di</strong> 32, 64, 128 o 256 processori.<br />

Figura 2. 9 Traccia grafica dei risultati ottenuti per le le run operative <strong>di</strong> <strong>di</strong> temperature, salinità e e<br />

correnti, nello strato superficiale, per 16 16 maggio 2011.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o Corse400m è stato operativo per tutto il il 2010 e e 2011 a a partire dalle dalle<br />

forzanti meteorologiche MM5, in in modo da da costituire una una base <strong>di</strong> <strong>di</strong> dati dati simulati,<br />

tri-orari, comprendenti correnti, salinità e e temperatura, su su tutto tutto il il dominio <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

calcolo considerato e su 30 30 livelli verticali. Questa base base <strong>di</strong> <strong>di</strong> dati dati è è servita a a meglio<br />

comprendere i processi a scala regionale/costiera e e a a fornire le le in<strong>di</strong>cazioni<br />

necessarie a guidare la la campagna <strong>di</strong> <strong>di</strong> misura MELBA2011, uno uno dei dei cui cui obiettivi<br />

318


principali era l’osservazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>e correnti nella zona d'interesse<br />

comune tra la Corsica e la Toscana.<br />

2.3 Definizione <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La costa <strong>dell</strong>a Corsica, a causa del suo carattere insulare, ha una lunghezza<br />

considerevole (circa 1000 km). È stato quin<strong>di</strong> necessario per il nostro stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>stinguere tre aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa rilevanza:<br />

1. Il Canale <strong>di</strong> Corsica, dove si osservano <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> vortici non<br />

stazionari, la prima tra Bastia, Capraia e l’Elba, la seconda più a sud in<br />

conseguenza alla separazione <strong>di</strong> un ramo <strong>di</strong> corrente levantina /<br />

Tirrenica tra Elba e Montecristo. Questa zona, comune con il mo<strong>dell</strong>o<br />

ROMS-LaMMA, è stata scelta principalmente per la programmazione<br />

<strong>dell</strong>a campagna <strong>di</strong> misura MELBA2011. Il processo principale che si<br />

osserva nel canale è la risalita <strong>dell</strong>a corrente a est (ECC) in inverno e<br />

primavera, e quin<strong>di</strong> l’alternanza tra le <strong>di</strong>rezioni Nord-Sud o Sud-Nord<br />

<strong>dell</strong>a corrente , con la generazione <strong>di</strong> una zona vorticosa stabile al largo<br />

<strong>di</strong> Bastia, in funzione <strong>dell</strong>e stagioni e <strong>dell</strong>e forzanti meteorologiche.<br />

2. La parte occidentale <strong>dell</strong>a costa Corsa, compreso Cap Corse, che è<br />

soggetta all'influenza del ramo occidentale <strong>dell</strong>a corrente Ligure (WCC)<br />

derivante dalla circolazione <strong>di</strong> acqua atlantica mo<strong>di</strong>ficata (MAW-<br />

Me<strong>di</strong>terranean Atlantic Water) che provenendo da Gibilterra scorre<br />

verso Nord lungo le coste occidentali <strong>dell</strong>a Sardegna e <strong>dell</strong>a Corsica, e<br />

quin<strong>di</strong> percorre il golfo <strong>di</strong> Genova e il Golfo del Leone in senso<br />

antiorario. La circolazione in questa zona è perturbata da vortici e dalla<br />

comparsa, sotto l’effetto <strong>di</strong> forti eventi <strong>di</strong> Mistral, <strong>di</strong> un importante<br />

upwelling su tutta l'area <strong>dell</strong>a Balagne, <strong>dell</strong>a zona <strong>di</strong> Agriates da Calvi a<br />

St Florent, e più a sud , nei canyon e nelle baie <strong>di</strong> Valinco, Ajaccio,<br />

Sagone, e Porto. Questa situazione, associata con l'indebolimento estivo<br />

del ramo Est <strong>dell</strong>a corrente Ligure (ECC), provoca regolarmente<br />

un'incursione <strong>di</strong> acqua più fredda nel Canale <strong>di</strong> Corsica, con <strong>di</strong>rezione<br />

da Nord verso Sud (come illustrato in seguito dalle immagini satellitari,<br />

Figura 2.14), fino all’altezza <strong>di</strong> Bastia .<br />

3. La parte meri<strong>di</strong>onale <strong>dell</strong>'isola, corrispondente alle Bocche <strong>di</strong> Bonifacio,<br />

che si caratterizza per la strettezza del canale tra Corsica e Sardegna che<br />

costituisce una soglia superficiale <strong>di</strong>fficile da varcare (profonda circa<br />

100m) che ad ovest scende rapidamente fin sotto 2000 metri mentre a est<br />

presenta una pendenza meno ripida verso il Mar Tirreno (-200,-600m).<br />

Quest'area è soggetta più <strong>di</strong> altre agli effetti <strong>di</strong> marea e in modo molto<br />

particolare al regime dei venti. Per queste ragioni sarà oggetto <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o idro<strong>di</strong>namico specifico nel contesto del futuro progetto<br />

denominato “Stellamare” e avviato dalle autorità locali <strong>dell</strong>a Corsica.<br />

319


2.4 Confronto con i dati misurati<br />

2.4 I Confronto dati <strong>di</strong> confronto con i dati misurati sono stati raccolti tramite alcune specifiche campagne <strong>di</strong><br />

misura, che sono descritte nel paragrafo 4, de<strong>di</strong>cato all’intercalibrazione dei<br />

I dati <strong>di</strong> confronto sono stati raccolti tramite alcune specifiche campagne <strong>di</strong><br />

misura, mo<strong>dell</strong>i. che sono descritte nel paragrafo 4, de<strong>di</strong>cato all’intercalibrazione dei<br />

mo<strong>dell</strong>i. Tra i risultati ottenuti con le misure Doppler, si fornisce <strong>di</strong> seguito (Figura 2.10)<br />

Tra l'esempio i risultati ottenuti <strong>di</strong> un segnale con le misure ottenuto Doppler, da un si fornisce profilo <strong>di</strong> verticale seguito (Figura del canale 2.10) Corsica<br />

l'esempio (traiettoria <strong>di</strong> un tratteggiata segnale ottenuto blu), dove da un appaiono profilo verticale chiaramente del canale un ramo Corsica <strong>di</strong> corrente<br />

(traiettoria principale tratteggiata rivolta verso blu), nord dove (in appaiono rosso, <strong>di</strong>rezione chiaramente ~330-360°, un ramo velocità <strong>di</strong> corrente me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 20<br />

principale cm / s) rivolta e due verso rami nord paralleli (in rosso, su ciacun <strong>di</strong>rezione lato del ~330-360°, canale velocità (in verde, me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> 20 ~180 °<br />

cm verde, / s) e due velocità rami me<strong>di</strong>a paralleli 5 su cm ciacun / s) <strong>di</strong>retti lato del verso canale sud. (in verde, <strong>di</strong>rezione ~180 °<br />

verde, velocità me<strong>di</strong>a 5 cm / s) <strong>di</strong>retti verso sud.<br />

Canal de Corse Ile de Monte-Cristo Ile du Giglio<br />

Canal de Corse Ile de Monte-Cristo Ile du Giglio<br />

Figura 2. 10 Profilo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>a corrente nel Canale <strong>di</strong> Corsica (da Ovest a Est), realizzato i l15 maggio<br />

Figura 2. 10 Profilo 2011 <strong>di</strong> all’altezza <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>dell</strong>a Alistro, corrente tramite nel correntometria Canale <strong>di</strong> Corsica Doppler-300 (da Ovest kHz. a Est), realizzato i l15 maggio<br />

2011 all’altezza <strong>di</strong> Alistro, tramite correntometria Doppler-300 kHz.<br />

Nella mappa successiva viene mostrato un altro esempio6 , più a nord, questa<br />

volta Nella visto mappa dall'alto, successiva in cui le correnti, viene mostrato nella classica un altro rappresentazione esempio vettoriale<br />

(frecce blu), misurate a 40 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, si sovrappongono alle correnti<br />

prodotte dal mo<strong>dell</strong>o Corse400m (frecce nere). In questo esempio si osserva<br />

come il vortice, la cui esistenza è attestata dalle misure, è rappresentato dal<br />

mo<strong>dell</strong>o circa 5’ più in basso.<br />

6, Nella mappa successiva viene mostrato un altro esempio più a nord, questa<br />

volta visto dall'alto, in cui le correnti, nella classica rappresentazione vettoriale<br />

(frecce blu), misurate a 40 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, si sovrappongono alle correnti<br />

prodotte dal mo<strong>dell</strong>o Corse400m (frecce nere). In questo esempio si osserva<br />

come il vortice, la cui esistenza è attestata dalle misure, è rappresentato dal<br />

mo<strong>dell</strong>o circa 5’ più in basso.<br />

6, più a nord, questa<br />

volta visto dall'alto, in cui le correnti, nella classica rappresentazione vettoriale<br />

(frecce blu), misurate a 40 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, si sovrappongono alle correnti<br />

prodotte dal mo<strong>dell</strong>o Corse400m (frecce nere). In questo esempio si osserva<br />

come il vortice, la cui esistenza è attestata dalle misure, è rappresentato dal<br />

mo<strong>dell</strong>o circa 5’ più in basso.<br />

6 Gatti Julie, Ivane Pairaud, Dépouillement et expertise des mesures ADCP MELBA 2011, rapport<br />

IFREMER-IPSO-FACTO, (à venir, mars 2012).<br />

6 Gatti Julie, Ivane Pairaud, Dépouillement et expertise des mesures ADCP MELBA 2011, rapport<br />

IFREMER-IPSO-FACTO, (à venir, mars 2012).<br />

320


Figura 2. 11 Sovrapposizione tra le correnti a -40 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà simulate nella zona tra<br />

Bastia ed Elba dal mo<strong>dell</strong>o Corse400m (in nero) e quelle misurate me<strong>di</strong>ante correntometria<br />

Doppler-300khz.<br />

2.5 Metodologia <strong>di</strong> calibrazione del mo<strong>dell</strong>o<br />

Come illustrato nell'esempio precedente, è necessario, dopo le campagna <strong>di</strong><br />

misura, effettuare una calibrazione del mo<strong>dell</strong>o per ridurre l'errore tra i risultati<br />

calcolati e la realtà misurata. La calibrazione viene eseguita in tre fasi: la prima<br />

fase consiste nel confrontare la temperatura e la salinità <strong>di</strong> superficie con i dati<br />

satellitari, quando <strong>di</strong>sponibili, allo scopo <strong>di</strong> verificare la <strong>di</strong>namica descritta dal<br />

mo<strong>dell</strong>o e la sua risposta a <strong>di</strong>verse forzanti meteorologiche. Il secondo passo<br />

consiste nel riprendere tutti i profili verticali <strong>di</strong> temperatura e salinità per<br />

verificare la corretta stratificazione verticale del mo<strong>dell</strong>o in alcuni punti<br />

caratteristici <strong>dell</strong>'area (Canale <strong>di</strong> Corsica, fascia litoranea, canali tra le isole). Il<br />

terzo passo è quello <strong>di</strong> fare una analisi statistica dei risultati del mo<strong>dell</strong>o per<br />

evidenziare i processi simulati (in questo caso per la primavera 2011), e quin<strong>di</strong><br />

verificare dalle misure <strong>di</strong>sponibili se questi fenomeni sono rappresentativi o<br />

meno <strong>dell</strong>a situazione reale.<br />

a. Calibrazione del mo<strong>dell</strong>o tramite confronto <strong>dell</strong>a variazione temporale <strong>di</strong> SST<br />

Per un punto al centro del Canale <strong>di</strong> Corsica (tra Cap Corse e Capraia),un primo<br />

confronto tra le temperature calcolate dal mo<strong>dell</strong>o Corse400m (in nero), il<br />

mo<strong>dell</strong>o MENOR a 1,2 km <strong>di</strong> risoluzione (in rosso), e le informazioni satellitari<br />

<strong>di</strong>sponibili durante il periodo (pallini blu), mostrano che il mo<strong>dell</strong>o ad alta<br />

risoluzione riproduce meglio la variazione <strong>dell</strong>a temperatura superficiale in<br />

particolare durante il riscaldamento primaverile tra la fine maggio e l’inizio <strong>di</strong><br />

giugno. In questo esempio, notiamo che il raffreddamento <strong>dell</strong>a superficie del<br />

mare indotto da episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vento intenso, è ben riprodotto quando questi sono<br />

321


prolungati nel tempo, e mal riprodotto (15/05 e 02/06) a seguito <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> più<br />

brevi. prolungati nel tempo, e mal riprodotto (15/05 e 02/06) a seguito <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> più<br />

brevi.<br />

Figura 2. 12 Confronto tra le misure satellitari NOOA19,il mo<strong>dell</strong>o Corse400m, e il mo<strong>dell</strong>o<br />

Figura MENOR 2. 1.2km. 12 Confronto tra le misure satellitari NOOA19,il mo<strong>dell</strong>o Corse400m, e il mo<strong>dell</strong>o<br />

MENOR 1.2km.<br />

b. Calibrazione del mo<strong>dell</strong>o tramite confronto con le misure <strong>di</strong> temperatura e<br />

b. salinità Calibrazione lungo la verticale. del mo<strong>dell</strong>o tramite confronto con le misure <strong>di</strong> temperatura e<br />

salinità lungo lungo la verticale.<br />

Il confronto tra i profili misurati dalla sonda CTD e quelli tracciati a partire dal<br />

Il mo<strong>dell</strong>o confronto Corse400m tra i profili mostrano misurati che dalla il termoclino sonda CTD e i e gra<strong>di</strong>enti quelli tracciati <strong>di</strong> temperatura a partire dal<br />

mo<strong>dell</strong>o sono generalmente Corse400m molto mostrano ben riprodotti che il termoclino da MARS3D. e i gra<strong>di</strong>enti Nell’esempio <strong>di</strong> temperatura<br />

sotto<br />

sono illustrato, generalmente è riportato il molto profilo ben corrispondente riprodotti ad da un MARS3D. punto in mezzo Nell’esempio al Canale sotto<br />

illustrato, <strong>di</strong> Corsica e è a riportato due altri il punti profilo lungo corrispondente la costa,rispettivamente ad un punto <strong>di</strong> fronte in mezzo agli stagni al Canale<br />

<strong>di</strong> Biguglia Corsica e a Campoloro. due altri punti lungo la costa,rispettivamente <strong>di</strong> fronte agli stagni<br />

<strong>di</strong> Biguglia e a Campoloro.<br />

322


Figura 2.13 Confronto tra i profili vertical <strong>di</strong> temperatura e salinità calcolati dal mo<strong>dell</strong>o<br />

Corse400m (in nero) e i profili misurati negli stessi punti durante la campagna MELBA (in<br />

rosso).<br />

In tutti e tre i casi, il termoclino si trova a circa 40-50 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Il<br />

mo<strong>dell</strong>o sembra rappresentare perfettamente la temperatura lungo la costa,<br />

mentre nel Canale <strong>di</strong> Corsica si osserva una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> 0.5 °C tra il mo<strong>dell</strong>o e<br />

le misure <strong>dell</strong>o strato profondo (14 °C), mentre lo strato superficiale segue<br />

abbastanza bene il profilo misurato fino a circa 17,5 ° C. Riguardo alla salinità le<br />

misure vicino alla costa mostrano la presenza <strong>di</strong> una miscelazione con acqua<br />

dolce che non è effettivamente riprodotta dal mo<strong>dell</strong>o. In una versione<br />

successiva <strong>di</strong> Corse400m è prevista l’introduzione nel mo<strong>dell</strong>o dei flussi<br />

principali <strong>di</strong> acqua dolce (Golu eTavignano).<br />

c. Calibrazione del mo<strong>dell</strong>o relativa alla capacità <strong>di</strong> riprodurre i principali<br />

processi<br />

Per quanto riguarda la verifica <strong>dell</strong>a variabilità spaziale riprodotta dal mo<strong>dell</strong>o,<br />

sono stati realizzati tre principali confronti:<br />

Confronto tra i campi <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> superficie calcolati dai mo<strong>dell</strong>i<br />

Corse400m e MENOR e una immagine satellitare <strong>di</strong> temperatura<br />

superficiale del mare. Sotto viene mostrato un primo esempio relativo al<br />

13 maggio 2011, alle ore 15:00, dove si vede un riscaldamento sia ad<br />

Ovest che a Est <strong>dell</strong>a Corsica. Un secondo esempio permette invece <strong>di</strong><br />

verificare il comportamento dei mo<strong>dell</strong>i Corse400m e MENOR in seguito<br />

all’ingresso <strong>di</strong> acqua fredda a Nord del Canale <strong>di</strong> Corsica.<br />

323


Modèle Corse 400m Modèle MENOR 1.2km Mesure Satellite<br />

Modèle Corse 400m Modèle MENOR 1.2km Mesure Satellite<br />

Figura 2.14 Temperature calcolate sulla superficie dai due mo<strong>dell</strong>i Mars3D e termografia a<br />

infrarosso <strong>dell</strong>a superficie, 13 e 8 maggio 2011.<br />

Confronto <strong>dell</strong>a me<strong>di</strong>a stagionale <strong>dell</strong>a temperatura <strong>di</strong> superficie e <strong>dell</strong>a<br />

Figura me<strong>di</strong>a 2.14 Temperature <strong>dell</strong>e correnti calcolate su tutta sulla la superficie colonna dai d'acqua, due mo<strong>dell</strong>i simulate Mars3D dal e mo<strong>dell</strong>o termografia a<br />

infrarosso <strong>dell</strong>a superficie, 13 e 8 maggio 2011.<br />

Corse400m, con i risultati ottenuti da altri mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong>sponibili su questa<br />

zona. Confronto Qui sotto <strong>dell</strong>a viene me<strong>di</strong>a mostrato stagionale un esempio <strong>dell</strong>a temperatura del confronto <strong>di</strong> tra superficie Corse400m e <strong>dell</strong>a<br />

e me<strong>di</strong>a MENOR <strong>dell</strong>e per correnti il periodo su tutta aprile-giugno. la colonna Le d'acqua, me<strong>di</strong>e simulate vengono dal quin<strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>o<br />

interpretate Corse400m, facendo con i risultati ricorso ottenuti alle conoscenze da altri mo<strong>dell</strong>i correntometriche <strong>di</strong>sponibili su già questa<br />

acquisite zona. Qui per sotto questa viene zona. mostrato un esempio del confronto tra Corse400m<br />

e Modèle MENOR Corse per 400m il periodo aprile-giugno. Modèle Le MENOR me<strong>di</strong>e 1.2km vengono quin<strong>di</strong> Satell<br />

interpretate facendo ricorso alle conoscenze correntometriche già<br />

acquisite per questa zona.<br />

Modèle Corse 400m Modèle MENOR 1.2km Satell<br />

324


Modèle Corse 400m Modèle MENOR 1.2km Satellite<br />

Figura Figura 2. 2. 15 15 Temperature Temperature <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a superficie superficie e correnti e correnti calcolate calcolate con con Mars3D, Mars3D, me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e stesse<br />

stesse<br />

variabili Figura<br />

variabili<br />

2.<br />

su 15<br />

su tutta Temperature<br />

tutta la la colonna colonna<br />

<strong>dell</strong>a<br />

d’acqua, d’acqua,<br />

superficie<br />

e confronto e confronto<br />

e correnti<br />

con con<br />

calcolate<br />

un’immagine un’immagine<br />

con Mars3D,<br />

satellitare satellitare<br />

me<strong>di</strong>e<br />

<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>o<br />

<strong>dell</strong>e<br />

stesso<br />

stesso<br />

stesse<br />

periodo.<br />

variabili<br />

periodo.<br />

su tutta la colonna d’acqua, e confronto con un’immagine satellitare <strong>dell</strong>o stesso<br />

periodo.<br />

Confronto Confronto tra tra le le variazioni variazioni locali locali <strong>di</strong> <strong>di</strong> temperatura temperatura e e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>a<br />

<strong>dell</strong>a<br />

Confronto tra le variazioni locali <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>a<br />

corrente, corrente, con con quelle quelle misurati misurati dalle dalle boe boe SVP-Argos SVP-Argos durante durante la la loro<br />

loro<br />

corrente, con quelle misurati dalle boe SVP-Argos durante la loro<br />

traiettoria traiettoria (spostamento (spostamento lagrangiano).<br />

lagrangiano).<br />

traiettoria (spostamento lagrangiano).<br />

Bouée Bouée 61786 61786 lâchée lâchée au au Cap Cap Corse<br />

Corse Bouée Bouée 61784 61784 lâchée lâchée à à Alistro Alistro (2011)<br />

(2011)<br />

Bouée 61786 lâchée au Cap Corse Bouée 61784 lâchée à Alistro (2011)<br />

(2010) (2010) partie partie en en <strong>di</strong>rection <strong>di</strong>rection du du Nord<br />

Nord partie partie en en <strong>di</strong>rection <strong>di</strong>rection du du Sud<br />

Sud<br />

(2010) partie en <strong>di</strong>rection du Nord<br />

partie en <strong>di</strong>rection du Sud<br />

Figura Figura 2. 2. 16 16 Traiettorie Traiettorie <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e boe boe langrangiane langrangiane SVP-ARGOS, SVP-ARGOS, e e traccia traccia <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a temperatura<br />

temperatura<br />

corrispondente.<br />

Figura<br />

corrispondente.<br />

2. 16 Traiettorie <strong>dell</strong>e boe langrangiane SVP-ARGOS, e traccia <strong>dell</strong>a temperatura<br />

corrispondente.<br />

Una prima analisi statistica7 Una prima analisi statistica<br />

viene fuori dal confronto tra i risultati del mo<strong>dell</strong>o<br />

a 400 metri <strong>di</strong> risoluzione, quelli del mo<strong>dell</strong>o MENOR a 1.2 km <strong>di</strong> risoluzione, e<br />

le misure satellitari <strong>di</strong>sponibili sulla superficie. Si può principalmente osservare<br />

che:<br />

7 Una prima analisi statisticaviene fuori dal confronto tra i risultati del mo<strong>dell</strong>o<br />

a 400 metri <strong>di</strong> risoluzione, quelli del mo<strong>dell</strong>o MENOR a 1.2 km <strong>di</strong> risoluzione, e<br />

le misure satellitari <strong>di</strong>sponibili sulla superficie. Si può principalmente osservare<br />

che:<br />

7 Una prima analisi statistica viene fuori dal confronto tra i risultati del mo<strong>dell</strong>o<br />

a 400 metri <strong>di</strong> risoluzione, quelli del mo<strong>dell</strong>o MENOR a 1.2 km <strong>di</strong> risoluzione, e<br />

le misure satellitari <strong>di</strong>sponibili sulla superficie. Si può principalmente osservare<br />

che:<br />

7 viene fuori dal confronto tra i risultati del mo<strong>dell</strong>o<br />

a 400 metri <strong>di</strong> risoluzione, quelli del mo<strong>dell</strong>o MENOR a 1.2 km <strong>di</strong> risoluzione, e<br />

le misure satellitari <strong>di</strong>sponibili sulla superficie. Si può principalmente osservare<br />

che:<br />

7 7 Faure Faure Vincent, Vincent, Gatti Gatti Julie, Julie, Analyse Analyse statistique statistique des des résultats résultats du du modèle modèle Corse400m Corse400m et et corrélation corrélation avec avec la<br />

la<br />

7 mesure, Faure<br />

mesure, rapport<br />

Vincent,<br />

rapport IPSO-FACTO, Gatti<br />

IPSO-FACTO,<br />

Julie, Analyse<br />

(à (à venir venir<br />

statistique<br />

février février 2012).<br />

2012).<br />

des résultats du modèle Corse400m et corrélation avec la<br />

mesure, rapport IPSO-FACTO, (à venir février 2012).<br />

325


a) La <strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>a zona sud-ovest sembra mal riprodotta dal mo<strong>dell</strong>o<br />

Corse400m e presenta un riscaldamento anomalo che non ha corrispondenza<br />

con le misure del satellite NOAA19 nella zona compresa tra la punta<br />

<strong>dell</strong>'Asinara e le Bocche <strong>di</strong> Bonifacio. Questo riscaldamento <strong>dell</strong>e acque<br />

superficiali che appare nei campi me<strong>di</strong> simulati (Figura 2.15) può essere dovuto<br />

alla non ottimale imposizione <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni al contorno dal mo<strong>dell</strong>o<br />

MENOR, e/o a qualche <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> simulazione del mo<strong>dell</strong>o che tende a<br />

confinare le acque <strong>di</strong> superficie ad ovest <strong>dell</strong>e bocche <strong>di</strong> Bonifacio. In un caso<br />

particolare (Figura 2.14, relativa al 13 maggio 2011), si vede invece che nel<br />

complesso il mo<strong>dell</strong>o Corse400m fornisce un netto miglioramento rispetto ai<br />

campi <strong>di</strong> temperatura calcolati dal mo<strong>dell</strong>o a 1,2 km <strong>di</strong> risoluzione.<br />

b) Nella zona nord intorno a Calvi (Figura 2.14, 8 maggio 2011), il mo<strong>dell</strong>o<br />

Corse400m mostra chiaramente la formazione <strong>di</strong> un importante upwelling in<br />

conseguenza a forti venti primaverili, trattenuto sotto forma <strong>di</strong> vortici a grande<br />

scala dal ramo occidentale <strong>dell</strong>a corrente ligure lungo la Corsica (WCC). Questo<br />

fenomeno potrebbe essere responsabile <strong>dell</strong>'ingresso nel Canale <strong>di</strong> Corsica<br />

<strong>dell</strong>’acqua fredda osservata dal termosalinografo (TSG) durante la campagna<br />

MELBA. Questo risultato è confermato anche dalle immagini satellitari, mentre<br />

non risulta chiaramente da Menor. Questo giustifica pienamente la necessità <strong>di</strong><br />

applicare il mo<strong>dell</strong>o a 400 metri a questo settore.<br />

c) La <strong>di</strong>namica lungo il Canale <strong>di</strong> Corsica (Figura 2.15) appare, in me<strong>di</strong>a,<br />

abbastanza ben riprodotta, con una zona più calda a Solenzara e l'immissione <strong>di</strong><br />

acqua più fredda dal Mar Tirreno, che mantiene una situazione turbolenta nel<br />

Canale. Questo ingresso <strong>di</strong> acqua, confermato dalle misurazioni ADCP nei<br />

transetti <strong>dell</strong>a zona tra Pianosa, Montecristo, proviene dalla circolazione lungo<br />

la costa italiana, con la presenza <strong>di</strong> acque fluviali (Tevere). Allo stesso modo, le<br />

misure ADCP confermano la presenza, in questa stagione, <strong>di</strong> un termoclino e <strong>di</strong><br />

una corrente sub-superficiale (-50m) permanente lungo il Canale <strong>di</strong> Corsica, e<br />

<strong>di</strong>retta verso nord (Figura 2.10). A seconda <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rezione del vento principale<br />

(venti sia da ovest che da est) vengono evidenziate anche regolari inversioni<br />

<strong>dell</strong>a corrente superficiale lungo il Canale, e l'emergere <strong>di</strong> controcorrenti lungo i<br />

pen<strong>di</strong> ai lati, come confermato dall’ ADCP e dalle traiettorie <strong>dell</strong>e boe<br />

lagrangiane (Figura 2.16). La presenza <strong>di</strong> una zona instabile <strong>di</strong> correnti<br />

vorticose al largo <strong>di</strong> Bastia, è visibile nelle simulazioni giornaliere ed è<br />

confermata anche dai profili ADCP realizzati.<br />

Quando tutti i dati misurati e calcolati saranno stati messi in relazione con gli<br />

eventi meteorologici nel periodo aprile-giugno 2011, sarà interessante effettuare<br />

una cross-calibrazione tra il mo<strong>dell</strong>o Mars3d-Corse400m e il mo<strong>dell</strong>o ROMS-<br />

326


LaMMA, specialmente per ciò che riguarda il settore tra la Capraia e il Canale<br />

<strong>di</strong> Corsica.<br />

3. Il mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano<br />

Maria Fattorini, Carlo Bran<strong>di</strong>ni, Stefano Taddei, Bartolomeo Doronzo, Letizia<br />

Costanza.<br />

L’utilizzo del mo<strong>dell</strong>o ROMS (Regional Ocean Mo<strong>dell</strong>ing System) presso il<br />

Consorzio LaMMA fa parte <strong>di</strong> un’esperienza maturata già da alcuni anni, legata<br />

alla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i adeguati alla rappresentazione <strong>dell</strong>e scale<br />

regionali, sub-regionali e costiere nel contesto <strong>di</strong> progetti europei e nazionali.<br />

ROMS è un sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>azione oceanica sviluppato dal 2001 da parte del<br />

gruppo <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica oceanografica <strong>dell</strong>a Rutgers University in un contesto <strong>di</strong><br />

sviluppo collaborativo con altri centri <strong>di</strong> ricerca e universitari e con contributi <strong>di</strong><br />

una crescente comunità <strong>di</strong> utenti/sviluppatori. Per una descrizione dettagliata<br />

del mo<strong>dell</strong>o ROMS si rimanda alla letteratura (Shchepetkin and McWilliams,<br />

2005).<br />

La necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> previsioni oceaniche ad alta risoluzione, si è<br />

manifestata in modo crescente negli ultimi anni, come frequentemente richiesto<br />

anche dall’amministrazione regionale, oppure nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

applicazioni come la gestione <strong>dell</strong>a pesca, le operazioni navali, la navigazione, il<br />

turismo, la gestione <strong>dell</strong>e risorse marine. In particolare per la<br />

comprensione degli scambi lungo la costa sono necessarie<br />

simulazioni numeriche <strong>di</strong> risoluzione maggiore al chilometro, cioè in grado <strong>di</strong><br />

cogliere ed interpretare i fenomeni da mesoscala a submesoscala.<br />

In questo contesto, un obiettivo primario del progetto <strong>Momar</strong> è stato realizzare<br />

un mo<strong>dell</strong>o operativo sub-regionale <strong>di</strong> previsione oceanografica <strong>dell</strong>’Arcipelago<br />

Toscano<br />

327


Figure 3. 1 Batimetria del dominio geografico del mo<strong>dell</strong>o regionale <strong>dell</strong>’Arcipelago toscano.<br />

Al momento, il sistema <strong>di</strong> previsione oceanografica regionale operativo<br />

(Tuscany400) produce quoti<strong>di</strong>anamente una previsione, pubblicata sul sito web<br />

con accesso libero (www.lamma.rete.toscana.it/mare/mo<strong>dell</strong>i/correnti), che<br />

copre il tratto <strong>di</strong> mare compreso tra la Toscana e la Corsica (latitu<strong>di</strong>ne: 42.083 –<br />

44.244; longitu<strong>di</strong>ne: 09.435 – 11.859)<br />

L’area marina in questione si trova sopra un’ampia piattaforma che nel lato<br />

Nord-Est degrada rapidamente verso la zona abissale del bacino Liguro-<br />

Provenzale, e nel tratto a Sud forma un’ampia conca, tra Montecristo e Giglio,<br />

con una <strong>di</strong>scesa graduale verso la zona abissale del bacino Nord-Tirrenico. I<br />

due bacini oceanografici <strong>di</strong> riferimento (Liguro-Provenzale e Tirrenico) sono<br />

connessi tramite il Canale <strong>di</strong> Corsica che, con profon<strong>di</strong>tà fino a circa 600 m,<br />

permette un ampio scambio <strong>di</strong> acqua tra i due bacini, e in misura minore, per<br />

quanto riguarda la circolazione <strong>di</strong> acqua superficiale, dal canale <strong>di</strong> Piombino.<br />

L’Arcipelago è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> numerose isole che hanno un<br />

ruolo sia nella modulazione del vento tramite gli effetti orografici (soprattutto<br />

per ciò che riguarda l’Isola d’Elba), sia da effetti idro<strong>di</strong>namici quali la<br />

seprazione del flusso presso i bor<strong>di</strong> <strong>dell</strong>e isole e la conseguente generazione <strong>di</strong><br />

vorticità a mesoscala.<br />

3.1 Co<strong>di</strong>ce numerico<br />

328


Il mo<strong>dell</strong>o operativo numerico <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano ROMS, è stato<br />

implementato tramite la versione 3.2 <strong>di</strong> ROMS. Oltre alle equazioni principali,<br />

il sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>azione utilizza anche altre equazioni fisicamente basate per<br />

una serie <strong>di</strong> sottomoduli finalizzati alla simulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche ecosistemiche<br />

e biogeochimiche (Power 2006, Fennel 2006, Bissett 1999); <strong>di</strong>namiche dei<br />

se<strong>di</strong>menti in sospensione e la relativa morfo<strong>di</strong>namica dei fondali (Warner 2006).<br />

La configurazione del mo<strong>dell</strong>o ha una risoluzione orizzontale, in<strong>di</strong>cata in<br />

tabella sottostante, <strong>di</strong> circa 400m, con 30 livelli verticali in coor<strong>di</strong>nate “s”. La<br />

griglia risultante ha una maglia <strong>di</strong> (500x600x30=) 9.000.000 punti.<br />

[°] [km] # celle<br />

Latitu<strong>di</strong>ne 0.0036075 (=1/277.20°) 0.40091 600<br />

Longitu<strong>di</strong>ne 0.00484867 (=1/206.24°) 0.38602 – 0.39992 500<br />

Tabella 3. 1 Risoluzione del mo<strong>dell</strong>o.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o è operativo da settembre 2011 e quoti<strong>di</strong>anamente genera un forecast<br />

<strong>di</strong> 3 giorni dei campi fisici <strong>di</strong> correnti, temperatura, salinità e livello superficiale<br />

del mare ogni tre ore, sull'intera area in esame con 30 livelli <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà. Queste informazioni vengono utilizzate per comprendere i processi<br />

fisici coinvolti alla scale regionale e costiera, e i loro contributi alla<br />

circolazione generale del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo settentrionale. Il mixing<br />

verticale è parametrizzato secondo lo schema <strong>di</strong> Mellor-Yamada 2.5 e il<br />

gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione viene trattato attraverso uno schema Jacobiano <strong>di</strong> densità<br />

con ricostruzione tramite spline dei profili verticali (Shchepetkin and<br />

McWilliams, 2003). Un lavoro sistematico <strong>di</strong> confronto con altri schemi <strong>di</strong><br />

turbolenza verticale è tuttora in corso.<br />

329


Figure 3. 2 Campo <strong>dell</strong>e correnti, output <strong>dell</strong>a simulazione del mo<strong>dell</strong>o.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dell</strong>a numerica, i termini avvettivi sono risolti tramite uno<br />

schema del terzo or<strong>di</strong>ne in avanti (upstream); la <strong>di</strong>ffusività orizzontale ha una<br />

debole <strong>di</strong>pendenza rispetto alla <strong>di</strong>mensione <strong>dell</strong>a griglia tramite un operatore<br />

laplaciano, mentre non viene usata alcuna viscosità orizzontale (in analogia con<br />

altre implementazioni regionali <strong>di</strong> ROMS, si veda ad es. Oddo e Chiggiato,<br />

2008).<br />

L’inzializzazione del mo<strong>dell</strong>o, come l’aggiornamento sulle con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno, derivano da MENOR-Previmer, come detto in precedenza, e in<br />

analogia con il mo<strong>dell</strong>o costiero <strong>dell</strong>a Corsica, realizzato da IFREMER. I dati <strong>di</strong><br />

PREVIMER-MENOR sono usati ai contorni aperti a Ovest ed a Sud con<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno <strong>di</strong> tipo Chapman (per la superficie libera), ra<strong>di</strong>ation<br />

(velocità baroclinica e traccianti) e Flather (velocità barotropica).<br />

La simulazione numerica comprende l’ingresso <strong>di</strong> acqua dolce dai fiumi Arno,<br />

Magra, Serchio e Ombrone. Per le run <strong>di</strong> hindcast sono state usate le portate<br />

registrate dal Servizio Idrologico Regionale, mentre le run <strong>di</strong> forecast<br />

utilizzando attualmente portate climatologiche, anche se l’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> previsioni più accurate dei dati <strong>di</strong> deflusso, tramite mo<strong>dell</strong>azione<br />

stocastica o deterministica (come sarà descritto nei capitoli successivi de<strong>di</strong>cati<br />

alla mo<strong>dell</strong>azione idrologica).<br />

330


Figure 3. 3 Campo <strong>dell</strong>a temperatura e campo <strong>dell</strong>a salinità, output <strong>dell</strong>a simulazione del<br />

Figure 3. 3 Campo <strong>dell</strong>a temperatura mo<strong>dell</strong>o. e campo <strong>dell</strong>a salinità, output <strong>dell</strong>a simulazione del<br />

mo<strong>dell</strong>o.<br />

Figure 3. 3 Campo <strong>dell</strong>a temperatura e campo <strong>dell</strong>a salinità, output <strong>dell</strong>a simulazione del<br />

La forzante <strong>di</strong> superficie del mo<strong>dell</strong>o ROMS-Arcipelago mo<strong>dell</strong>o. è fornita dal mo<strong>dell</strong>o<br />

WRF-ARW<br />

La forzante<br />

(mo<strong>dell</strong>o<br />

<strong>di</strong> superficie<br />

<strong>di</strong> previsione<br />

del mo<strong>dell</strong>o<br />

atmosferica<br />

ROMS-Arcipelago<br />

numerico<br />

è fornita<br />

non idrostatico<br />

dal mo<strong>dell</strong>o<br />

implementato<br />

WRF-ARW<br />

dal<br />

(mo<strong>dell</strong>o<br />

LaMMA<br />

<strong>di</strong><br />

per<br />

previsione<br />

la realizzazione<br />

atmosferica<br />

<strong>dell</strong>e previsioni<br />

numerico<br />

meteorologiche)<br />

non idrostatico<br />

con<br />

implementato<br />

risoluzione La forzante <strong>di</strong><br />

dal<br />

<strong>di</strong> 3km<br />

LaMMA<br />

superficie per i<br />

per<br />

primi del<br />

la<br />

mo<strong>dell</strong>o<br />

realizzazione<br />

2 giorni ROMS-Arcipelago e <strong>di</strong><br />

<strong>dell</strong>e<br />

9km<br />

previsioni<br />

per il terzo è fornita<br />

meteorologiche)<br />

giorno dal mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong><br />

previsione.<br />

con<br />

WRF-ARW<br />

risoluzione<br />

Da questo (mo<strong>dell</strong>o<br />

<strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>o<br />

3km per<br />

<strong>di</strong> si<br />

i<br />

ottengo previsione<br />

primi 2<br />

campi<br />

giorni<br />

atmosferica tri-orari<br />

e <strong>di</strong> 9km<br />

<strong>dell</strong>a numerico<br />

per<br />

ra<strong>di</strong>azione<br />

il terzo<br />

non<br />

giorno<br />

solare, idrostatico<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>dell</strong>a<br />

previsione.<br />

velocità implementato<br />

Da<br />

e <strong>dell</strong>a<br />

questo<br />

dal <strong>di</strong>rezione LaMMA<br />

mo<strong>dell</strong>o<br />

del per<br />

si ottengo<br />

vento la realizzazione a<br />

campi<br />

10m, <strong>dell</strong>a<br />

tri-orari<br />

<strong>dell</strong>e temperatura previsioni<br />

<strong>dell</strong>a ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>dell</strong>’aria meteorologiche)<br />

solare,<br />

a<br />

10m,<br />

<strong>dell</strong>a<br />

<strong>dell</strong>’umi<strong>di</strong>tà con<br />

velocità<br />

risoluzione<br />

e<br />

relativa<br />

<strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione<br />

3km a 2m, per <strong>dell</strong>a<br />

del<br />

i primi copertura<br />

vento<br />

2<br />

a<br />

giorni<br />

10m,<br />

nuvolosa e<br />

<strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong> totale, 9km<br />

temperatura<br />

per <strong>dell</strong>a il pressione terzo<br />

<strong>dell</strong>’aria<br />

giorno<br />

a<br />

<strong>di</strong><br />

al livello<br />

10m,<br />

previsione.<br />

<strong>dell</strong>’umi<strong>di</strong>tà<br />

del mare Da e <strong>dell</strong>e<br />

relativa<br />

questo precipitazioni. mo<strong>dell</strong>o<br />

a 2m, <strong>dell</strong>a<br />

si ottengo<br />

copertura<br />

Questi campi dati<br />

nuvolosa<br />

vengono tri-orari<br />

totale,<br />

usati <strong>dell</strong>a per<br />

<strong>dell</strong>a<br />

ra<strong>di</strong>azione calcolare<br />

pressione<br />

solare,<br />

i flussi<br />

al livello<br />

<strong>dell</strong>a <strong>di</strong> massa,<br />

del<br />

velocità<br />

mare<br />

<strong>di</strong> calore e <strong>dell</strong>a<br />

<strong>dell</strong>e<br />

e <strong>di</strong>rezione<br />

precipitazioni.<br />

<strong>di</strong> quantità del <strong>di</strong> vento moto<br />

Questi<br />

al a<br />

dati<br />

10m, contorno<br />

vengono<br />

<strong>dell</strong>a atmosfera/oceano,<br />

temperatura<br />

usati per calcolare<br />

<strong>dell</strong>’aria a<br />

mo<strong>dell</strong>ato<br />

i flussi<br />

10m,<br />

<strong>di</strong><br />

da <strong>dell</strong>’umi<strong>di</strong>tà<br />

massa,<br />

ROMS<br />

<strong>di</strong><br />

come<br />

calore<br />

relativa superficie<br />

e <strong>di</strong><br />

a<br />

quantità<br />

2m, libera. <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong><br />

copertura<br />

moto al contorno<br />

nuvolosa<br />

atmosfera/oceano,<br />

totale, <strong>dell</strong>a pressione<br />

mo<strong>dell</strong>ato<br />

al livello<br />

da<br />

del<br />

ROMS<br />

mare<br />

come<br />

e <strong>dell</strong>e<br />

superficie<br />

precipitazioni.<br />

libera.<br />

Questi dati vengono usati per calcolare<br />

La ra<strong>di</strong>azione emessa dal mare, così come l’evaporazione, viene stimata<br />

attraverso<br />

La i ra<strong>di</strong>azione flussi <strong>di</strong> massa,<br />

la parametrizzazione<br />

emessa <strong>di</strong> calore dal mare, e <strong>di</strong> quantità<br />

“bulk_fluxes”<br />

così come <strong>di</strong> moto<br />

(Fairall<br />

l’evaporazione, al contorno atmosfera/oceano,<br />

et al. 1996), che<br />

viene<br />

utilizza<br />

stimata<br />

la<br />

temperatura<br />

attraverso mo<strong>dell</strong>ato<br />

del<br />

la parametrizzazione da ROMS come superficie<br />

mare calcolata dal<br />

“bulk_fluxes” libera.<br />

mo<strong>dell</strong>o ROMS<br />

(Fairall<br />

stesso.<br />

et al. 1996), che utilizza la<br />

temperatura<br />

La ra<strong>di</strong>azione<br />

del mare<br />

emessa<br />

calcolata<br />

dal<br />

dal<br />

mare,<br />

mo<strong>dell</strong>o<br />

così<br />

ROMS<br />

come<br />

stesso.<br />

l’evaporazione, viene stimata<br />

attraverso la parametrizzazione “bulk_fluxes” (Fairall et al. 1996), che utilizza la<br />

Dataset temperatura del mare calcolata dal Previsione mo<strong>dell</strong>o ROMS (0:00- stesso. 72:00)<br />

Dataset Previsione (0:00- 72:00)<br />

Risoluzione orizzontale 400m<br />

Risoluzione orizzontale 400m<br />

Dataset Previsione (0:00- 72:00)<br />

Risoluzione orizzontale 400m<br />

331


Risoluzione verticale 30 coor<strong>di</strong>nate -s<br />

Output giornaliero<br />

Inizializzazione 30 agosto 2011 da MENOR - Previmer<br />

Con<strong>di</strong>zioni ai contorni aperti MENOR - Previmer<br />

Forzante meteorologica WRF-ecmwf-3km e WRF-ecmwf-9km<br />

(LaMMA)<br />

Flusso <strong>di</strong> acqua dolce Fiumi con portate climatologiche<br />

Flusso <strong>di</strong> calore Calcolato tramite mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong><br />

boundary layer e senza correzione dei<br />

flussi<br />

Data assimilation Nessuna<br />

Tabella 3. 2 Riassunto <strong>dell</strong>e caratteristiche <strong>dell</strong>a configurazione del mo<strong>dell</strong>o sull’Arcipelago<br />

toscano.<br />

3.2 Esempi <strong>di</strong> applicazioni <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica meteomarina sviluppata in<br />

MOMAR<br />

Dalla mo<strong>dell</strong>istica meteomarina operativa, sviluppata nell’ambito del progetto<br />

MOMAR, <strong>di</strong>scende imme<strong>di</strong>atamente la possibilità <strong>di</strong> realizzare applicazioni<br />

quali strumenti <strong>di</strong> supporto per la valutazione dei rischi legati allo sversamento<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti, oppure per la ricerca e il soccorso in mare. Per poter<br />

implementare un tale strumento è necessario un sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica ampio,<br />

che comprenda la previsione, oltre che <strong>dell</strong>e correnti, del vento e <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>spersione degli inquinanti. Il Consorzio LaMMA ha messo a punto un sistema<br />

<strong>di</strong> questo tipo utilizzando sia la propria mo<strong>dell</strong>istica meteomarina per la<br />

previsione <strong>di</strong> vento e correnti che il mo<strong>dell</strong>o GNOME (General NOAA Oil<br />

Modeling Environment ) sviluppato dalla NOAA per la simulazione <strong>dell</strong>o<br />

spostamento e <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>spersione degli inquinanti nel caso <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> oil-spill.<br />

Un primo esempio <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> questo sistema ad importanti eventi <strong>di</strong><br />

cronaca attuale è quello relativo allo sversamento <strong>di</strong> paraffina osservato lo<br />

scorso 28 febbraio, a largo <strong>dell</strong>e secche <strong>dell</strong>a Meloria, vicino a Livorno. La<br />

macchia, <strong>di</strong> circa 200 metri quadri, era stata avvistata dai Vigili del Fuoco <strong>di</strong><br />

rientro da un’esercitazione intorno alle 17.00 <strong>di</strong> martedì 28. La sostanza, che<br />

dalle analisi era risultata essere paraffina, si era in parte spiaggiata il giorno<br />

dopo, 29 febbraio, presso la scogliera <strong>dell</strong>a Terrazza Mascagni <strong>di</strong> Livorno.<br />

Inserendo le informazioni sul luogo e orario <strong>di</strong> avvistamento <strong>dell</strong>a macchia in<br />

mare nel sistema mo<strong>dell</strong>istico messo a punto dal Consorzio LaMMA, è stato<br />

possibile realizzare una simulazione dove si osserva la <strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>dell</strong>a macchia in mare e il suo arrivo proprio nella zona dove poi è<br />

stata ritrovata. Tre immagini successive <strong>dell</strong>a simulazione suddetta sono<br />

riportate in Figura 3.4. Questi esempio rappresenta una buona conferma<br />

332


<strong>dell</strong>'efficacia e del valore <strong>di</strong> un tale sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica meteo marina<br />

<strong>dell</strong>'efficacia e del valore <strong>di</strong> un tale sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica meteo marina<br />

operativa.<br />

operativa.<br />

Figura 3.4 Successione <strong>di</strong> immagini relative alla simulazione <strong>dell</strong>o sversamento <strong>di</strong><br />

Figura 3.4 Successione <strong>di</strong> immagini relative alla simulazione <strong>dell</strong>o sversamento <strong>di</strong><br />

paraffina.<br />

paraffina.<br />

Un secondo esempio è rappresentato dalla simulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

Un secondo esempio è rappresentato dalla simulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti eventualmente sversati dalla nave Costa Concor<strong>di</strong>a. Sono state<br />

contaminanti eventualmente sversati dalla nave Costa Concor<strong>di</strong>a. Sono state<br />

infatti effettuate <strong>di</strong>verse simulazioni <strong>dell</strong>’evoluzione in tre giorni <strong>di</strong> un<br />

infatti effettuate <strong>di</strong>verse simulazioni <strong>dell</strong>’evoluzione in tre giorni <strong>di</strong> un<br />

eventuale sversamento continuo <strong>di</strong> traccianti passivi dalla Costa Concor<strong>di</strong>a, su<br />

eventuale sversamento continuo <strong>di</strong> traccianti passivi dalla Costa Concor<strong>di</strong>a, su<br />

un periodo <strong>di</strong> 5 mesi (Set 2011-Gen 2012), a partire dai dati del mo<strong>dell</strong>o ROMS<br />

un periodo <strong>di</strong> 5 mesi (Set 2011-Gen 2012), a partire dai dati del mo<strong>dell</strong>o ROMS<br />

(Figura 3.5). Successivamente sono state generate mappe basate sull’analisi<br />

(Figura 3.5). Successivamente sono state generate mappe basate sull’analisi<br />

statistica <strong>di</strong> 42 simulazioni <strong>di</strong> potenziali evoluzioni <strong>dell</strong>o sversamento. Le<br />

statistica <strong>di</strong> 42 simulazioni <strong>di</strong> potenziali evoluzioni <strong>dell</strong>o sversamento. Le<br />

mappe, riportate in Figura 3.6, rappresentano la <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>e<br />

mappe, riportate in Figura 3.6, rappresentano la <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>e<br />

concentrazioni simulate del tracciante, per livelli superiori rispettivamente<br />

concentrazioni simulate del tracciante, per livelli superiori rispettivamente<br />

all’1%, 4% e 16% del massimo <strong>di</strong> tale me<strong>di</strong>a (i livelli inferiori all’1% non sono<br />

all’1%, 4% e 16% del massimo <strong>di</strong> tale me<strong>di</strong>a (i livelli inferiori all’1% non sono<br />

rappresentati). Mappe <strong>di</strong> questo tipo possono fornire per esempio<br />

rappresentati). Mappe <strong>di</strong> questo tipo possono fornire per esempio<br />

un’in<strong>di</strong>cazione sul posizionamento <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> campionamento per il<br />

un’in<strong>di</strong>cazione sul posizionamento <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> campionamento per il<br />

monitoraggio degli inquinanti.<br />

monitoraggio degli inquinanti.<br />

333


Figura Figura 3.5 3.5 Tipica Tipica evoluzione (24 (24 h, 48 h, h, 48 70 h, h) 70 <strong>di</strong> h) uno <strong>di</strong> uno sversamento su un su periodo un periodo <strong>di</strong> tre <strong>di</strong> tre<br />

Figura 3.5 Tipica evoluzione (24 h, 48 h, giorni. 70 h) giorni.<br />

Figura 3.5 Tipica evoluzione (24 h, 48 h, 70 <strong>di</strong> h) uno <strong>di</strong> sversamento uno sversamento su un su periodo un periodo <strong>di</strong> tre <strong>di</strong> tre<br />

giorni. giorni.<br />

Figura Figura 3.6. 3.6. Mappe Mappe <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> concentrazione dopo dopo 24 h, 24 48 h, h 48 e 70 h e h.<br />

70 h.<br />

Figura Figura 3.6. Mappe 3.6. Mappe <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>stribuzione me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> concentrazione dopo dopo 24 h, 24 48 h, h 48 e 70 h h. e 70 h.<br />

334


4. Intercalibrazione<br />

Stefano Taddei, Pierre-Marie Poulain, Riccardo Gerin, Luca Centurioni,<br />

Christopher McCall, Carlo Bran<strong>di</strong>ni, Maria Fattorini, Letizia Costanza, Sylvain<br />

Coudray, Pierre Garreau, Ivane Pairaud.<br />

I mo<strong>dell</strong>i regionali <strong>dell</strong>a Corsica e <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, descrtti nei<br />

paragrafi precedenti, hanno molte caratteristiche in comune, quali per esempio<br />

risoluzione e viscosità orizzontale, ma sono stati implementati su co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

calcolo <strong>di</strong>versi, rispettivamente MARS-3D e ROMS (Regional Ocean Mo<strong>dell</strong>ing<br />

System), considerando alcune <strong>di</strong>fferenti parametrizzazioni (ad es. per gli<br />

schemi <strong>di</strong> turbolenza verticale).<br />

Considerare simultaneamente vari mo<strong>dell</strong>i numerici caratterizzati da un<br />

<strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> affidabilità o <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> descrivere singoli aspetti <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>namica (strutture <strong>di</strong> circolazione, temperatura e salinità, struttura <strong>dell</strong>a masse<br />

d’acqua), è oggi un approccio molto <strong>di</strong>ffuso nella comunità scientifica. Non solo<br />

è crescente l’utilizzo contemporaneo <strong>di</strong> più mo<strong>dell</strong>i nelle stesse aree (i mo<strong>dell</strong>i<br />

LaMMA e IFREMER hanno per esempio in comune il Canale <strong>di</strong> Corsica, dove<br />

avviene lo scambio <strong>di</strong> flussi tra Tirreno Settentrionale e Mar Ligure), ma gli<br />

stessi mo<strong>dell</strong>i vengono inoltre eseguiti utilizzando più configurazioni (<strong>di</strong>versi<br />

schemi <strong>di</strong> turbolenza, con<strong>di</strong>zioni iniziali, forzanti meteo) allo scopo <strong>di</strong> ridurre<br />

l’incertezza <strong>dell</strong>e previsioni, secondo la logica <strong>dell</strong>’Ensemble o Super-Ensemble<br />

forecast.<br />

Questo approccio permette anche <strong>di</strong> realizzare un’intercalibrazione, ovvero un<br />

processo <strong>di</strong> variazione dei valori <strong>di</strong> alcuni parametri allo scopo <strong>di</strong> ricercare<br />

configurazioni che riproducano <strong>di</strong>namiche simili nella stessa area in entrambi i<br />

mo<strong>dell</strong>i. Per valutare l’effettiva qualità e affidabilità dei risultati,<br />

l’intercalibrazione non è sufficiente <strong>di</strong> per sé, infatti è necessario anche un<br />

confronto con dati misurati, in-situ e satellitari. In generale la vali<strong>di</strong>tà dei dati<br />

prodotti da un mo<strong>dell</strong>o numerico deve essere testata me<strong>di</strong>ante un confronto<br />

con le misure, tramite ben definiti processi <strong>di</strong> calibrazione e validazione.<br />

La calibrazione <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o consiste nel processo <strong>di</strong> variazione dei valori <strong>di</strong><br />

alcuni parametri fino ad ottenere la stima migliore <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> dati<br />

osservati sulla base <strong>di</strong> definiti criteri <strong>di</strong> accettabilità. Trovata la configurazione<br />

che dà le prestazioni migliori, il mo<strong>dell</strong>o deve essere verificato nuovamente per<br />

assicurare che fornisca stime sod<strong>di</strong>sfacenti anche <strong>di</strong> altri insiemi in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong><br />

dati sperimentali. Il processo relativo a tale verifica è comunemente chiamato<br />

validazione. Alla fine <strong>di</strong> questi due processi, si ottiene un mo<strong>dell</strong>o numerico<br />

ottimizzato attraverso la calibrazione e con un livello <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità certificato<br />

dalla validazione.<br />

I dati misurati utilizzati per le operazioni suddette provengono sia dal<br />

telerilevamento (in particolare satelliti) sia da osservazioni in-situ. I satelliti<br />

permettono la misura <strong>di</strong> alcuni parametri <strong>di</strong> superficie ed offrono i vantaggi <strong>di</strong><br />

335


un’ampia copertura spaziale e <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> acquisizione continui o perio<strong>di</strong>ci,<br />

mentre la variabilità <strong>di</strong> tali parametri lungo la colonna d’acqua è misurabile in<br />

generale solo con osservazioni in-situ. Inoltre il telerilevamento non rappresenta<br />

un campionamento <strong>di</strong>retto del fenomeno, e deve essere in ogni caso calibrato<br />

tramite misurazioni sul posto.<br />

Purtroppo la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> misure in situ è generalmente molto limitata, sia in<br />

termini spaziali che temporali, per le <strong>di</strong>fficoltà che si presentano<br />

nell’organizzazione e nello svolgimento <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> misura in mare.<br />

Per questo motivo i processi <strong>di</strong> intercalibrazione tra mo<strong>dell</strong>i numerici sono<br />

estremamente importanti e integrano quelli <strong>di</strong> calibrazione e validazione<br />

effettuati tramite dati misurati. Inoltre i mo<strong>dell</strong>i usati forniscono la<br />

<strong>di</strong>stribuzione completa nello spazio e nel tempo <strong>dell</strong>e variabili <strong>di</strong>namiche,<br />

termo<strong>di</strong>namiche, chimiche e biologiche relative all'ambiente marino.<br />

È evidente che le migliori metodologie per lo stu<strong>di</strong>o ed il monitoraggio degli<br />

oceani sono quelle che utilizzano una combinazione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i numerici <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>e masse d'acqua, accoppiati a mo<strong>dell</strong>i chimici e biologici, dati<br />

telerilevati e misure <strong>di</strong>rette <strong>dell</strong>e variabili marine. L'applicazione <strong>di</strong> queste<br />

metodologie, data la già citata scarsità <strong>di</strong> dati in-situ in particolare nell'area <strong>di</strong><br />

riferimento del progetto MOMAR, richiede quin<strong>di</strong> l'organizzazione <strong>di</strong><br />

campagne <strong>di</strong> misura che permettano <strong>di</strong> implementare una rete <strong>di</strong> osservazioni<br />

per il monitoraggio marino e l’integrazione, nei termini suddetti, con la<br />

mo<strong>dell</strong>istica oceanografica e biogeochimica.<br />

IFREMER e il Consorzio LaMMA hanno quin<strong>di</strong> svolto un'analisi dei dati<br />

necessari al miglioramento del sistema <strong>di</strong> monitoraggio nell’area<br />

transfrontaliera e un’analisi degli strumenti necessari all’acquisizione <strong>dell</strong>e<br />

misure in mare, insieme ad una definizione <strong>dell</strong>e priorità. Si è pertanto<br />

proceduto all’acquisizione e messa in opera <strong>di</strong> alcuni degli strumenti <strong>di</strong> misura<br />

oceanografici in<strong>di</strong>viduati. In particolare sono stati definiti dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova<br />

per l’acquisizione dei dati e la loro integrazione col sistema <strong>di</strong> hindcast/forecast<br />

oceanografico regionale.<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> MOMAR si sono svolte quin<strong>di</strong> alcune campagne oceanografiche<br />

nella zona del canale <strong>di</strong> Corsica e <strong>dell</strong>'arcipelago <strong>dell</strong>a Toscana, dove sono stati<br />

misurati vari parametri marini. In particolare sono state effettuate misure <strong>dell</strong>e<br />

correnti per la validazione e calibrazione dei mo<strong>dell</strong>i numerici idro<strong>di</strong>namici,<br />

campionamenti per la caratterizzazione biologica <strong>dell</strong>e masse d'acqua, carotaggi<br />

dei se<strong>di</strong>menti per il monitoraggio <strong>dell</strong>’inquinamento dei fondali. Queste<br />

campagne <strong>di</strong> misura sono state condotte utilizzando strumenti<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente noti in oceanografia, quali profilatore Doppler (ADCP) per la<br />

misura <strong>dell</strong>e correnti, strumenti <strong>di</strong> misura lagrangiani per la misura degli<br />

spostamenti nel tempo <strong>dell</strong>e masse d’acqua (drifter) e del loro profilo verticale<br />

(float), e sonde multiparametriche (CTD) per la misura <strong>di</strong> temperatura e<br />

salinità.<br />

336


4.1 Campagne oceanografiche<br />

Le campagne oceanografiche <strong>di</strong> misura nell’area transfrontaliera tra Corsica e<br />

Toscana sono state realizzate in fasi <strong>di</strong>fferenti.<br />

Nel 2010 si sono svolte campagne <strong>di</strong> preparazione, che hanno previsto<br />

rilievi correntometrici lungo la costa toscana e corsa, e il lancio <strong>di</strong> boe<br />

derivanti (drifter) grazie a collaborazioni tra LaMMA, IFREMER, ARPAT<br />

e Corsica Ferries.<br />

Nel 2011, invece, si sono svolte nell’area marina <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano<br />

due campagne più estese in collaborazione tra LaMMA, IFREMER e<br />

ARPAT, denominate MELBA e MILONGA.<br />

Queste campagne oceanografiche sono nate sia per rispondere alla necessità <strong>di</strong><br />

monitorare la variabilità dei principali parametri marini (temperatura, salinità,<br />

correnti) e biogeochimici (per esempio fitoplancton, ossigeno <strong>di</strong>sciolto,<br />

nutrienti) <strong>dell</strong>’area, sia per calibrare e validare i mo<strong>dell</strong>i idro<strong>di</strong>namici.<br />

Quest’attività sperimentale ha anche rappresentato un primo passo verso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un sistema collaborativo e con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>’area<br />

marina toscana, per meglio rispondere ai requisiti imposti dalla Water<br />

Framework Directive (WFD) <strong>dell</strong>’Unione Europea (recepita dal D.Lgs. 152/06) e<br />

<strong>dell</strong>a Marine Strategy, tramite l’integrazione <strong>dell</strong>e misure in continuo da<br />

piattaforma fissa (CF-SIR), l’attività <strong>di</strong> monitoraggio svolta sistematicamente da<br />

ARPAT, le attività <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica oceanografica e analisi <strong>di</strong> immagini satellitari<br />

sviluppata dal LaMMA e da IFREMER.<br />

Nelle righe seguenti descriviamo brevemente gli strumenti utilizzati.<br />

Il CTD (acronimo inglese dei tre parametri: conduttività, temperatura e<br />

profon<strong>di</strong>tà) è forse lo strumento più comunemente usato in oceanografia.<br />

Misura un profilo <strong>di</strong> temperatura, pressione e conducibilità; da queste<br />

variabili possono essere calcolate la profon<strong>di</strong>tà e la salinità (Figura 4.1).<br />

Inoltre alla sonda possono essere aggiunti altri sensori per la misura, ad<br />

esempio, <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto, clorofilla, pH e torbi<strong>di</strong>tà (sonda<br />

multiparametrica).<br />

337


Figura 4. 1 Immersione in acqua del CTD e profile verticali <strong>di</strong> temperatura e salinità.<br />

L’ADCP (Acoustic Doppler Current Profiler) è uno strumento che<br />

funziona misurando lo spostamento in frequenza (effetto Doppler) tra gli<br />

impulsi sonori emessi e gli echi ricevuti da elementi riflettenti presenti in<br />

acqua. Questi elementi sono costituiti dalla miriade <strong>di</strong> minuscole<br />

particelle <strong>di</strong>sperse in acqua e che si muovono con essa; l'assunto<br />

fondamentale è quin<strong>di</strong> che in me<strong>di</strong>a tali particelle si muovono alla stessa<br />

velocità <strong>dell</strong>'acqua. Lo spostamento Doppler misurato permette dunque<br />

<strong>di</strong> calcolare <strong>di</strong>rettamente la velocità <strong>dell</strong>a corrente (intensità e <strong>di</strong>rezione)<br />

nella colonna d’acqua.<br />

Infine, per verificare la vali<strong>di</strong>tà dei dati relativi a parametri biochimici<br />

ottenuti da satellite, possono essere effettuati campionamenti <strong>di</strong> acqua<br />

con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cielo chiaro. L’acqua viene raccolta me<strong>di</strong>ante<br />

un’apposita bottiglia (Niskin) e poi filtrata a bordo in un laboratorio<br />

umido per analisi quali-quantitative del pigmento (clorofilla e altri<br />

pigmenti algali), assorbimento particolato, se<strong>di</strong>menti in sospensione,<br />

sostanza organica colorata <strong>di</strong>sciolta (Figura 4.2). L’acqua può essere<br />

anche immagazzinata per una successiva determinazione dei nutrienti e<br />

un’analisi microscopica del fitoplancton. I dati <strong>di</strong> clorofilla ottenuti<br />

dall’analisi <strong>dell</strong>’acqua <strong>di</strong> mare servono sia per verificare la performance<br />

degli algoritmi <strong>di</strong> interpretazione dei dati satellitari, che per calibrarli<br />

sull'area <strong>di</strong> interesse. Quest’attività è stata descritta nel Capitolo 4.<br />

338


Figura 4. 2 Campionamento con bottiglia Niskin e filtrazione d’acqua.<br />

4.2 Campagna MELBA<br />

La campagna <strong>di</strong> misura MELBA, organizzata dal 1 al 17 Maggio 2011, ha fornito<br />

dati sperimentali nella zona marittima compresa tra la costa orientale <strong>dell</strong>a<br />

Corsica e la costa toscana in particolare intorno all’isola d’Elba e all’Arcipelago<br />

Toscano. Le misure e i prelievi in mare hanno riguardato le tre parti principali<br />

del progetto MOMAR (mo<strong>dell</strong>istica, misure remote, misure eco tossicologiche),<br />

pertanto la campagna ha avuto tre obiettivi principali:<br />

1. misurare profili verticali <strong>dell</strong>e correnti lungo transetti (tragitti rettilinei)<br />

per la calibrazione e validazione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i idro<strong>di</strong>namici nel Canale <strong>di</strong><br />

Corsica e nell'Arcipelago Toscano;<br />

2. prelevare campioni d'acqua per analizzare la concentrazione <strong>di</strong> clorofilla,<br />

utilizzata a livello europeo come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità, ed altri<br />

componenti;<br />

3. prelevare campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti in alcuni punti predefiniti per l'analisi<br />

tossicologica.<br />

La valutazione <strong>dell</strong>a contaminazione chimica ha richiesto prelievi <strong>di</strong> campioni<br />

da sottoporre in laboratorio ad analisi chimiche o ecotossicologiche. La<br />

valutazione <strong>dell</strong>e misure satellitari ha richiesto il prelievo <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> acqua<br />

sub-superficiali per misurare i livelli <strong>di</strong> clorofilla-a e ossigeno <strong>di</strong>sciolto. Infine<br />

per validare i mo<strong>dell</strong>i idro<strong>di</strong>namici, l’obiettivo è stato realizzare profili <strong>di</strong><br />

corrente (velocità e <strong>di</strong>rezione) e misure <strong>di</strong> temperatura e salinità lungo la<br />

colonna d'acqua da 0 a circa 150 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

La campagna MELBA è stata realizzata in tre tappe successive, ciascuna <strong>dell</strong>a<br />

durata <strong>di</strong> una settimana. La nave “Europe” è salpata da Tolone Domenica 1<br />

Maggio alle ore 18:00 per raggiungere Livorno il giorno successivo. Lungo il<br />

339


tragitto, due boe SVP-GPS Argos sono state lanciate a ovest e ad est <strong>di</strong> Cap<br />

Corse. A Livorno i gruppi italiano e francese sono stati imbarcati con le<br />

attrezzature necessarie per il campionamento, il filtraggio dei campioni <strong>di</strong><br />

acqua e la raccolta <strong>di</strong> microplastica (per testare <strong>di</strong> un sistema specifico trainato<br />

dalla nave).<br />

Durante la prima tappa sono stati prelevati campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti e d'acqua<br />

nella zona tra la foce <strong>dell</strong>’Arno, Livorno, Elba e Capraia, su fondali da 50 a 150<br />

metri. I campionamenti e filtraggi <strong>di</strong> acqua a bordo sono stati effettuati<br />

regolarmente per verificare la corrispondenza dei dati misurati con quelli<br />

ottenuti dai satelliti MODIS AQUA e MERIS. Nel trasferimento tra questi<br />

<strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> campionamento sono stati eseguiti anche alcuni profili verticali<br />

<strong>di</strong> CTD, e sono stati effettuati <strong>di</strong>versi profili <strong>di</strong> corrente utilizzando un ADCP a<br />

300kHz (in grado <strong>di</strong> misurare le correnti fino a circa 80-100 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà)<br />

montato su un palo collegato alla nave. In questo modo sono state effettuati 25<br />

profili ADCP, prelevati cinque campioni <strong>di</strong> acqua e quattro bennate <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti. Due boe ArgosSVP- sono state lanciate a nord del Canale. La nave è<br />

giunta a Bastia Venerdì 6 Maggio, per una sosta <strong>di</strong> un giorno.<br />

La seconda tappa è stata de<strong>di</strong>cata a controllare il funzionamento <strong>di</strong> un secondo<br />

ADCP montato su un veicolo autonomo (AUV), congiuntamente alle misure del<br />

primo ADCP, stavolta trainato su un apposito supporto aero<strong>di</strong>namico (pesce)<br />

immerso lateralmente alla nave, a 2m sotto la superificie (Figura 4.3).<br />

Figura 4. 3 Profili <strong>di</strong> corrente con ADCP trainato.<br />

In questa configurazione, l’ADCP-trainato guarda dall'alto in basso (circa 80m<br />

in modalità BottomTrack), mentre l’ADCP montato sull’AUV guarda verso<br />

l’alto (portata <strong>di</strong> circa 80 m in modalità WaterTrack), e leggermente in avanti,<br />

per evitare interferenze. L’AUV era inoltre dotato <strong>di</strong> un sistema acustico<br />

Doppler orientato verso il basso per l’in<strong>di</strong>viduazione del fondo. Il veicolo<br />

340


doveva infatti navigare tra i 40 m e i 150 m sopra il fondo, in modo da avere un<br />

riferimento necessario per la sua guida automatizzata.<br />

Venti profili sono stati completati in questo modo nel Canale <strong>di</strong> Corsica e lungo<br />

la costa orientale. Una boa SVP-Argos è stata lanciata nei pressi <strong>dell</strong>a costa a<br />

sud del Canale. La nave ha poi fatto un nuovo scalo <strong>di</strong> due giorni a Bastia.<br />

Durante la terza tappa è stata testata una configurazione <strong>di</strong>versa, questa volta<br />

con l’ADCP montato sul palo a babordo, congiuntamente a misure con l’ADCP<br />

montato sull’AUV. In questo modo sono stati realizzati venti profili a nord e a<br />

sud <strong>dell</strong>’isola d'Elba, nel canale <strong>di</strong> Corsica e presso la foce del fiume Golu (zona<br />

d’Alistro - Biguglia). A casusa <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni atmosferiche nella prima<br />

parte <strong>di</strong> questa tappa, non è stato possibile effettuare tutte le misure<br />

originariamente previste tra le isole del Giglio e Montecristo. Questa zona è<br />

stata l’oggetto <strong>dell</strong>a seconda campagna <strong>di</strong> misura, organizzata dal LAMMA,<br />

nell'ottobre 2011 (MILONGA).<br />

Durante il viaggio <strong>di</strong> ritorno a Tolone, sono state rilasciate due boe SVP-GPS<br />

Argos, ancora una volta a est e a ovest <strong>di</strong> Capo Corsica.<br />

4.3 Campagna MILONGA<br />

Tra settembre e ottobre 2011 si è svolta la campagna oceanografica MILONGA<br />

(MIsure Lagrangiane OceaNoGrafiche nell’Arcipelago Sud Toscano), inserita<br />

anch’essa nell’ambito del progetto transfrontaliero MOMAR, che ha visto<br />

coinvolti, oltre al Consorzio LaMMA e IFREMER, l’Istituto Nazionale <strong>di</strong><br />

Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) <strong>di</strong> Trieste, e la Scripps Institution<br />

of Oceanography <strong>di</strong> San Diego, US. La missione, in continuità con le precedenti<br />

campagne <strong>di</strong> misura e in particolare con la campagna MELBA, si è svolta a<br />

bordo del battello oceanografico Poseidon <strong>dell</strong>’ARPAT e <strong>dell</strong>a nave scuola<br />

Alfredo Cappellini <strong>dell</strong>’Istituto Nautico <strong>di</strong> Livorno. Le misure fatte dall’equipe<br />

internazionale <strong>di</strong> ricercatori si sono concentrate in particolare nell’area<br />

compresa tra Elba, Montecristo, Pianosa, Giglio, Argentario e la costa<br />

grossetana, che era stata meno stu<strong>di</strong>ata nella campagna precedente.<br />

Durante la campagna MILONGA è stata sfruttata una combinazione <strong>di</strong><br />

metodologie tra<strong>di</strong>zionali (profili CTD, campionamenti, ADCP trainato) e<br />

strumenti <strong>di</strong> tipo lagrangiano (boe derivanti e profilatore lagrangiani), ovvero<br />

boe rilasciate in mare libere <strong>di</strong> spostarsi alla deriva trasportate dalle correnti.<br />

Questi strumenti lagrangiani consentono <strong>di</strong> produrre mappe <strong>di</strong>ffuse e continue<br />

nel tempo ed il loro utilizzo in questa campagna nasce dalla collaborazione del<br />

LaMMA con l'OGS e con la Scripps, all’avanguar<strong>di</strong>a nella ricerca in questo<br />

ambito.<br />

I risultati attesi dalla campagna oceanografica erano <strong>di</strong> vario genere:<br />

caratterizzazione idro<strong>di</strong>namica e biogeochimica <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, a Sud<br />

<strong>dell</strong>’Isola d’Elba; costruzione <strong>di</strong> un dataset <strong>di</strong> misure coerenti con le altre<br />

341


misure oceanografiche effettuate nell'ambito del progetto; miglioramento <strong>dell</strong>e<br />

prestazioni dei mo<strong>dell</strong>i idro<strong>di</strong>namici e biogeochimici a scala regionale/costiera,<br />

me<strong>di</strong>ante calibrazione e validazione sui dati misurati; approfon<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a<br />

cooperazione tra le autorità locali che si occupano <strong>di</strong> monitoraggio marino in<br />

termini <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> lavoro collaborativi e con<strong>di</strong>visi;<br />

rafforzamento <strong>dell</strong>a rete <strong>di</strong> collaborazioni scientifiche per la ricerca nel campo<br />

<strong>dell</strong>'oceanografia costiera e regionale.<br />

La campagna si è articolata in due fasi. La prima, svoltasi tra il 19 e il 22<br />

settembre 2011, è stata limitata da con<strong>di</strong>zioni atmosferiche avverse, ma ha<br />

comunque permesso <strong>di</strong> eseguire alcuni campionamenti, CTD e transetti con<br />

ADCP.<br />

La seconda fase si è svolta dal 10 al 13 ottobre 2011, nella quale sono stati<br />

eseguiti oltre gli stessi tipi <strong>di</strong> misure <strong>dell</strong>a prima fase anche misure con<br />

strumenti lagrangiani (Figura 4.4).<br />

(a)<br />

(c) (d)<br />

Figura 4. 4 (a) Disegno schematico <strong>di</strong> un drifter CODE (b) e (c) immagini <strong>dell</strong>a messa a<br />

mare <strong>di</strong> drifter CODE durante MILONGA. (d) drifter CODE in mare.<br />

342<br />

(b)


Sono stati lanciati quin<strong>di</strong>ci drifter e un float, <strong>di</strong>stanti tra loro circa 9 miglia<br />

nautiche in modo da coprire tutta l’area. In questo modo le mappe <strong>di</strong> correnti<br />

ricavabili dai transetti lungo traiettorie assegnate saranno associate a mappe<br />

<strong>di</strong>ffuse e continue nel tempo <strong>dell</strong>e correnti stimate dalla posizione <strong>dell</strong>e boe<br />

derivanti, oltre alla mappatura tri<strong>di</strong>mensionale <strong>dell</strong>a temperatura, salinità,<br />

nutrienti e fitoplancton. Altri drifter e boe sono stati calati e tenuti in mare per<br />

tutto il periodo <strong>dell</strong>a campagna, in collaborazione con ricercatori <strong>dell</strong>a Scripps<br />

<strong>di</strong> San Diego.<br />

Per finire, il 18 ottobre 2011, è stata eseguita un'ultima serie <strong>di</strong> misure con<br />

ADCP trainato, profili <strong>di</strong> temperatura, salinità e clorofilla (sonda<br />

multiparametrica). Durante la campagna sono stati effettuati 17 punti <strong>di</strong> misura,<br />

in ciascuno dei quali i prelievi sono avvenuti a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà, per<br />

campionamenti <strong>di</strong> clorofilla, se<strong>di</strong>menti sospesi, sostanza gialla, torbi<strong>di</strong>tà,<br />

nutrienti, e riconoscimento <strong>di</strong> specie fitoplanctonica al microscopio.<br />

La campagna MILONGA ha anche offerto l’opportunità ad alcuni studenti<br />

<strong>dell</strong>'Istituto Nautico <strong>di</strong> Livorno <strong>di</strong> seguire sulla barca Alfredo Cappellini la<br />

missione <strong>di</strong> ricerca oceanografica. I ragazzi sono stati a contatto per <strong>di</strong>versi<br />

giorni con l’equipe internazionale <strong>di</strong> ricercatori, collaborando attivamente alle<br />

misure e ai campionamenti effettuati. Un’occasione per poter conoscere<br />

scienziati con <strong>di</strong>verse competenze e ambiti <strong>di</strong> ricerca, dai fisici e mo<strong>dell</strong>isti ai<br />

biologi marini, che hanno mostrato ai ragazzi le varie metodologie <strong>di</strong> ricerca<br />

usate. In questo contesto, la ricerca nel suo svolgersi è <strong>di</strong>ventata una<br />

straor<strong>di</strong>naria occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica, grazie anche alla capacità<br />

<strong>dell</strong>’istituzione scolastica <strong>di</strong> cogliere e valorizzare questa opportunità <strong>di</strong><br />

“imparare - facendo”.<br />

Misure Lagrangiane<br />

Nel corso <strong>di</strong> MILONGA sono stati lanciati due tipi <strong>di</strong> drifter.<br />

1. Il primo tipo è il cosiddetto CODE (Coastal Ocean Dynamics<br />

Experiment) , sviluppato da Davis (1985) all’inizio degli anni ‘80 per la<br />

misura <strong>dell</strong>e correnti <strong>di</strong> superficie nel NE Pacifico: si tratta <strong>di</strong> un<br />

elemento tubolare lungo 1 m con attaccate 4 vele che si estendono<br />

ra<strong>di</strong>almente dal tubo per tutta la sua lunghezza e su cui si esercita<br />

l’azione <strong>di</strong> trascinamento <strong>dell</strong>a corrente, e con 4 piccole boe <strong>di</strong> superficie<br />

che forniscono la spinta <strong>di</strong> galleggiamento necessaria a mantenere il<br />

drifter in superficie (Poulain, 1999). I confronti con misure <strong>di</strong> corrente<br />

superficiale (Davis, 1985), utilizzando traccianti o correntometri<br />

opportunamente posizionati sul drifter (Poulain et al., 2002, 2012), hanno<br />

mostrato che i drifter CODE sono mossi dalla corrente superficiale fino a<br />

2-3 cm s-1 anche in situazioni <strong>di</strong> forte vento, dato che si muovono in<br />

maniera consistente alla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> Ekman prossima alla superficie (con<br />

343


una componente <strong>di</strong> velocità superficiale spostata a destra rispetto alla<br />

posizione del vento prevalente) (Figura 4.4).<br />

2. Il secondo tipo è il Surface Velocity Program (SVP) drifter (Figure 4.5),<br />

dotato <strong>di</strong> una piccola vela usata in tutto il mondo nell’ambito del Global<br />

Drifter Programme (GDP, Lumpkin and Pazos, 2007)). Si tratta <strong>di</strong> una<br />

boa <strong>di</strong> superficie agganciata a una holey-sock drogue, centrata ad una<br />

profon<strong>di</strong>tà nominale <strong>di</strong> 15 m (Sybrandy and Niiler, 1991). I drifter SVP<br />

usati nel corso <strong>di</strong> MILONGA sono stati costruiti <strong>di</strong>rettamente da SIO.<br />

Misure riguardanti la capacità <strong>dell</strong>e boe SVP <strong>di</strong> seguire le correnti, hanno<br />

mostrato che, quando la boa è attaccata alla vela, questa segue il<br />

movimento <strong>dell</strong>a corrente fino a 1 cm s-1 con vento <strong>di</strong> 10 m/s winds<br />

(Niiler et al., 1995).<br />

(a)<br />

(c) (d)<br />

Figura 4. 5 (a) Disegno schematico <strong>di</strong> un “mini” drifter SVP. (b) Due drifter SVP pronti per<br />

l’uso sul ponte <strong>dell</strong>a nave. (c) Messa a mare <strong>di</strong> un drifter SVP durante MILONGA. (d) Drifter<br />

SVP appena lanciato in mare.<br />

344<br />

(b)<br />

(b)


Tutti i drifter sono localizzati tramite il Global Positioning System (GPS) e<br />

trasmettono dati ( posizioni GPS, SST, voltaggio, in<strong>di</strong>catore <strong>dell</strong>a presenza <strong>dell</strong>a<br />

vela, etc.) tramite il sistema <strong>di</strong> comunicazione satellitare Iri<strong>di</strong>um. I drifter CODE<br />

sono programmati in modo da trasmettere i dati a Iri<strong>di</strong>um ogni 15 min, mentre<br />

gli SVP trasmettono ogni 2 ore.<br />

Altri strumenti utilizzati nel corso <strong>di</strong> MILONGA, sono stati:<br />

1. Un profilatore costiero, o float, autonomo (Arvor-C) che ha permesso <strong>di</strong><br />

raccogliere profili <strong>di</strong> temperatura and salinità. Il float Arvor-C (André et<br />

al., 2010) è la versione costiera del float Arvor utilizzato per il<br />

monitoraggio in mare aperto come parte del global Argo programme<br />

(www.argo.ucsd.edu), ma rispetto a quest’ultimo può eseguire cicli<br />

molto più brevi (in questo caso fino a 3 ore) in acque basse (fino a circa<br />

400 m) <strong>di</strong>sponendo anche <strong>di</strong> zampette per evitare <strong>di</strong> essere trascinato<br />

dalla corrente tra un ciclo e l’altro, quando è poszionato sul fondale. Il<br />

float Arvor-C <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sonda CTD (Seabird pumped CTD), <strong>di</strong><br />

un’antenna a doppia banda Iri<strong>di</strong>um-GPS antenna (per la trasmission dei<br />

dati, il controllo remoto e il posizionamento), e <strong>di</strong> un’antenna Bluetooth<br />

antenna (per esigenze <strong>di</strong> configurazione e test). Una bladder esterna è<br />

posizonata all’estremità <strong>di</strong> fondo del float, che permette <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la<br />

spinta <strong>di</strong> galleggiamento del float nei movimenti <strong>di</strong> ascesa e <strong>di</strong>scesa<br />

lungo la colonna d’acqua.: La velocità <strong>di</strong> risalita arriva fino a 15 to 20<br />

cm/s, e con un campionamento ogni 2 s si ottiene un dato con<br />

risoluzione ~35 cm.s (Figura 4.9).<br />

2. Due river drifter, prodotto da Scripps (SIO), ovvero drifter <strong>di</strong> superficie<br />

con design CODE. Questi drifter sono dotati <strong>di</strong> ADCP per la misura <strong>dell</strong>e<br />

correnti relative. Entrambi i drifter sono dotati <strong>di</strong> GPS e modem Iri<strong>di</strong>um.<br />

Una fotografia del SIO river drifter è riportata in Figura 4.6.<br />

Figura 4. 6 Fotografia del SIO river drifter utilizzato durante MILONGA.<br />

345


3. Un drifter prototipo realizzato da OGS: questo ha la struttura meccanica<br />

del CODE, ma include un ADCP orientato verso il basso sulla base e un<br />

velocimetro sulla parte alta. E’ dotato inoltre <strong>di</strong> un GPS e un modem<br />

GSM/GPRS. Un’immagine del drifter OGS è riportata in Figura 4.7.<br />

Figura 4. 7 Fotografia del drifter OGS utilizzato durante MILONGA.<br />

4. Una boa Waverider <strong>dell</strong>a Datwell, ovvero una piccola boa ondametrica<br />

per la misura <strong>dell</strong>e onde <strong>di</strong> gravità superficiali. Essa misura gli<br />

spostamenti relativi in tre <strong>di</strong>mensioni (nord, ovest e verticale) usando un<br />

singolo GPS. Ogni 30 minuti si ottengono i seguenti parametri: altezza<br />

significativa <strong>dell</strong>’onda, periodo <strong>di</strong> picco, <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>’onda <strong>di</strong> picco,<br />

spettro <strong>dell</strong>e onde. Un’immagine <strong>dell</strong>a boa Waverider è riportata in<br />

Figura 4.8.<br />

Figura 4. 8 Fotografia <strong>dell</strong>a boa Waverider utilizzata durante MILONGA.<br />

346


5.<br />

Figura 4. 9 Disegno schematico <strong>di</strong> un float profilatore Arvor-C (sinistra). Immagini <strong>di</strong> un<br />

Arvor-C e <strong>dell</strong>a sua messa a mare durante MILONGA (destra).<br />

Traiettorie, correnti e temperature superficiali dai drifters CODE/SVP<br />

Diciassette drifters sono stati rilasciati nell’area <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano<br />

<strong>di</strong>stribuiti uniformemente ed hanno fornito dati relativi alle correnti ed alle<br />

temperature superficiali. La griglia dei punti <strong>di</strong> lancio è illustrata in Figura 4.10,<br />

insieme alle traiettorie iniziali dei drifters nell’Arcipelago Toscano.<br />

Le posizioni (traiettorie) dei drifters sono rappresentate in Figura 4.11 con dei<br />

punti in scala <strong>di</strong> colore funzione del tempo. Un’altra immagine simile può<br />

essere costruita colorando i punti in funzione <strong>dell</strong>a temperatura misurata<br />

(Figura 4.12); i valori <strong>di</strong> temperatura superficiale osservati variano tra 23.5°C e<br />

19°C. Infine, poiché le velocità possono essere stimate me<strong>di</strong>ante derivazione<br />

numerica a partire dai valori <strong>di</strong> posizione, un’analoga immagine può essere<br />

costruita colorando i punti in funzione <strong>dell</strong>a velocità (Figura 4.13);<br />

nell’Arcipelago Toscano le velocità risultano generalmente inferiori a 50 cm/s,<br />

mentre ad est <strong>dell</strong>a Corsica, nello stretto <strong>di</strong> Bonifacio e nel nord Tirreno<br />

possono raggiungere anche i 100 cm/s.<br />

347


Dopo due settimane un solo drifter era rimasto nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Almeno tre<br />

drifters avevano attraversato il canale <strong>di</strong> Corsica e si erano spostati verso nord<br />

nel mar Ligure. La maggioranza dei drifters si era spostata verso sud, in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>o stretto <strong>di</strong> Bonifacio. Tre <strong>di</strong> essi, in particolare, hanno<br />

attraversato lo stretto e si sono spostati verso ovest, tra la Corsica e la Sardegna.<br />

Quattro drifters invece hanno girato con verso anticiclonico nel nord Tirreno.<br />

Il flusso me<strong>di</strong>o e l’energia cinetica me<strong>di</strong>a (MKE) sono mostrati in Figura 4.14. La<br />

circolazione superficiale nell’Arcipelago Toscano, nel periodo analizzato, è stata<br />

prevalentemente verso Sud, con alcune intensificazioni vicino alla costa<br />

Toscana. Le correnti me<strong>di</strong>e hanno raggiunto i 20 cm/s nell’area <strong>dell</strong>’Arcipelago<br />

Toscano, mentre più a sud sono arrivate a circa 30 cm/s.<br />

Oltre ai moti a scala <strong>di</strong> bacino e a mesoscala, molti drifters hanno mostrato moti<br />

a livello <strong>di</strong> sub-mesoscala, inerziali e <strong>di</strong> marea.<br />

Figura 4. 10 Posizioni <strong>di</strong> lancio (punti) e traiettorie iniziali (curve colorate) dei drifters.<br />

348


Figura 4. 11 Posizione dei drifters MILONGA in scala <strong>di</strong> colore funzione del tempo.<br />

Figura 4. 12 Posizione dei drifters MILONGA in scala <strong>di</strong> colore funzione <strong>dell</strong>a temperatura.<br />

349


Figura 4. 13 Posizione dei drifters MILONGA in scala <strong>di</strong> colore funzione <strong>dell</strong>a velocità.<br />

Figura 4. 14 Flusso me<strong>di</strong>o (frecce) ed energia cinetica me<strong>di</strong>a (colore) calcolati su una griglia<br />

con maglia <strong>di</strong> 0.1° x 0.1°.<br />

350


Traiettorie e profili <strong>di</strong> temperature e salinità dal float Arvor-c<br />

Il float Arvor-c ha misurato un totale <strong>di</strong> 136 profili <strong>di</strong> temperatura e salinità, tra<br />

la superficie e una profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> circa 400 m.<br />

La traiettoria <strong>dell</strong>’Arvor-c è riportata in Figura 4.15. Il float si è spostato prima<br />

verso sud-ovest, poi più verso sud, ed ha lasciato l’Arcipelago Toscano<br />

passando tra Montecristo ed il Giglio, continuando a spostarsi nelle acque più<br />

profonde del nord Tirreno.<br />

Dai dati misurati si osserva uno strato rimescolato <strong>di</strong> 30-45 m, su un termoclino<br />

che si estende fino a circa 150 m, e un minimo <strong>di</strong> salinità centrato a circa 40 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà. Nel corso <strong>di</strong> due settimane il termoclino è stato visto indebolirsi.<br />

Queste misure sono riportate tutte insieme in Figura 4.16. Tali dati sono anche<br />

rappresentati in un <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> temperatura-salinità (Figura 4.17), dove si<br />

osserva che le acque vicine alla superficie sono caratterizzate da temperature tra<br />

17 °C e 22 °C e salinità tra 37.81 e 38.26.<br />

In Figura 4.18 sono riportati a titolo <strong>di</strong> esempio alcuni profili in<strong>di</strong>viduali. In tali<br />

profili risulta evidente anche una variabilità ad alta frequenza, che potrebbe<br />

essere interpretata come la firma <strong>dell</strong>a presenza <strong>di</strong> onde interne.<br />

La variabilità spazio-temporale <strong>dell</strong>a struttura termoalina <strong>dell</strong>e acque, lungo la<br />

traiettoria del float, può essere rappresentata tramite <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> temperatura<br />

e salinità riportate in scala <strong>di</strong> colore in funzione del tempo e <strong>dell</strong>a profon<strong>di</strong>tà<br />

(Figure 4.19-20).<br />

Figura 4. 15Traiettoria <strong>dell</strong>’Arvor-c con la posizione colorata in funzione del tempo.<br />

351


Figura 4. 16 Profili <strong>di</strong> temperatura (sinistra) e salinità (destra) misurati dall’Arvor-c. Le<br />

profon<strong>di</strong>tà sono in metri.<br />

Figura 4. 17 Diagramma temperature-salinità basato sulle misure <strong>dell</strong>’Arvor-c. La profon<strong>di</strong>tà<br />

in metri è rappresentata sulla scala <strong>di</strong> colore. Le linee sovrapposte rappresentano le isopicne .<br />

352


Figura 4. 18 Un profili <strong>di</strong> temperatura e salinità misurato dall’Arvor-c.<br />

Figura 4. 19 Sezione <strong>dell</strong>e temperature (scala <strong>di</strong> colore) in funzione del tempo (lungo la<br />

traiettoria) e <strong>dell</strong>a profon<strong>di</strong>tà.<br />

353


Figura 4. 20 Sezione <strong>dell</strong>e salinità (scala <strong>di</strong> colore) in funzione del tempo (lungo la traiettoria)<br />

e <strong>dell</strong>a profon<strong>di</strong>tà.<br />

Profili <strong>di</strong> corrente da drifter con ADCP<br />

Sono stati misurati profili <strong>di</strong> corrente tra la superficie e circa 20 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

Il SIO river drifter con montato l’ADCP (rivolto verso il basso) si è spostato<br />

approssimativamente verso sud seguendo un cammino cicloidale caratteristico<br />

<strong>dell</strong>a sovrapposizione <strong>di</strong> un moto <strong>di</strong> grande scala con moti <strong>di</strong> natura inerziale o<br />

<strong>di</strong> marea (Figura 20).<br />

Figura 4. 21 Traiettorie dei SIO drifters con ADCP.<br />

354


Dai <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> corrente orizzontale, si ricava infatti che oltre alle correnti<br />

me<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> mesoscala, risultano significative <strong>dell</strong>e componenti <strong>di</strong> corrente<br />

inerziale. Le correnti osservate risultano inoltre abbastanza barotropiche nello<br />

strato vicino alla superficie.<br />

Infine, il <strong>di</strong>agramma <strong>dell</strong>a velocità verticale (Figura 4.22) mostra almeno tre<br />

eventi <strong>di</strong> downwelling, con il più evidente avvenuto poco prima <strong>dell</strong>a<br />

mezzanotte <strong>dell</strong>’11 ottobre 2011.<br />

Figura 4. 22 Velocità verticali (scala <strong>di</strong> colore) misurate dall’ADCP montato sul SIO river drifter<br />

in funzione del tempo e <strong>dell</strong>a profon<strong>di</strong>tà.<br />

Misure <strong>di</strong> onde superficiali con la boa ondametrica Waverider<br />

La boa ondametrica Waverider è stata ancorata nell’Arcipelago Toscano il 10<br />

ottobre e recuperata il 13 ottobre. Tale boa ha misurato le onde <strong>di</strong> gravità<br />

superficiali. Come esempio in Figura 4.23 sono riportati alcuni dati misurati<br />

dalla boa in un periodo temporale <strong>di</strong> 30 minuti.<br />

Da un’analisi dei dati si è osservato che, nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, l’altezza<br />

significativa <strong>dell</strong>e onde è risultata compresa tra 25 cm e 1 m circa, mentre il<br />

periodo <strong>di</strong> picco tra 2 e 4 secon<strong>di</strong>.<br />

355


Figura 4. 23 Serie temporali degli spostamenti verticali (rosso) e orizzontali (blu e verde)<br />

<strong>dell</strong>a boa in un periodo <strong>di</strong> 30 minuti.<br />

4.4 Risultati<br />

Allo scopo <strong>di</strong> ricercare configurazioni che riproducano <strong>di</strong>namiche simili in una<br />

stessa area, oltreché <strong>di</strong> sviluppare metodologie comuni, i mo<strong>dell</strong>i oceanografici<br />

numerici del Consorzio LaMMA e <strong>dell</strong>’IFREMER possono essere confrontati e<br />

intercalibrati. Affinché le <strong>di</strong>namiche riprodotte siano anche corrette, questo<br />

processo deve essere integrato con quelli <strong>di</strong> calibrazione e validazione effettuati<br />

tramite dati misurati.<br />

Per questo motivo entrambi gli istituti hanno implementato su aree comuni, in<br />

particolare il canale <strong>di</strong> Corsica (Figura 4.24), configurazioni dei mo<strong>dell</strong>i<br />

(TuscanyROMS, Mars3dCorse) che producono mappe dei valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

parametri oceanografici (ve<strong>di</strong>, per esempio, Figure 4.25, 4.26).<br />

356


Figura 4. 24 Mappe <strong>di</strong> correnti (LaMMA / IFREMER).<br />

Figura 4. 24 Mappe <strong>di</strong> correnti (LaMMA / IFREMER).<br />

Figura 4. 25 Mappa <strong>di</strong> temperatura (TuscanyROMS – Figura 4. 26 Mappa <strong>di</strong> salinità (TuscanyROMS –<br />

Figura 4. 25 Mappa <strong>di</strong> temperatura LaMMA). (TuscanyROMS – Figura 4. 26 Mappa <strong>di</strong> salinità LaMMA). (TuscanyROMS –<br />

LaMMA).<br />

LaMMA).<br />

357


Tali mappe permettono sia un confronto visivo sia con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione<br />

<strong>di</strong> tipo statistico. Il risultato del confronto statistico può essere fornito in termini<br />

sia <strong>di</strong> grafici comparativi che <strong>di</strong> parametri come per esempio MAE (Mean<br />

Absolute Error), RMSE (Root Mean Squared Error) e MBE (Mean Bias Error).<br />

In particolare MAE, RMSE e MBE normalizzati sono definiti da:<br />

N<br />

N<br />

1<br />

<br />

MAE y ~ 1<br />

i yi<br />

<br />

~<br />

yi<br />

N i1<br />

N i1<br />

N<br />

N<br />

1<br />

2 1<br />

RMSE (<br />

y ~<br />

i yi<br />

) <br />

~<br />

yi<br />

N i1<br />

N i1<br />

N<br />

N<br />

1<br />

1 <br />

MBE (<br />

y ~<br />

i yi<br />

) <br />

~<br />

yi<br />

<br />

N i1<br />

N i1<br />

<br />

dove N è il numero <strong>di</strong> dati, mentre yi e ỹi sono i valori dei due mo<strong>dell</strong>i da<br />

confrontare rispettivamente.<br />

L’MAE misura la grandezza me<strong>di</strong>a degli scostamenti tra i dati che si stanno<br />

confrontando, senza considerare la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali scostamenti, inoltre pesa<br />

tutti gli scostamenti allo stesso modo. L’MAE fornisce quin<strong>di</strong> informazioni sulla<br />

correttezza <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o: più piccolo è il valore ottenuto, migliori sono i dati<br />

ricavati. L’MAE non <strong>di</strong>fferenzia tra sovra- e sotto-stima.<br />

L’RMSE misura la grandezza me<strong>di</strong>a degli scostamenti tra i dati che si stanno<br />

confrontando, senza considerare la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali scostamenti. Poiché tali<br />

scostamenti vengono elevati al quadrato prima <strong>di</strong> essere me<strong>di</strong>ati, l’RMSE pesa<br />

maggiormente i gran<strong>di</strong> scostamenti. L’MAE e l’RMSE possono essere usati<br />

insieme per valutare la varianza tra gli scostamenti in<strong>di</strong>viduali tra i dati:<br />

maggiore è la loro <strong>di</strong>fferenza, maggiore è la varianza. L’RMSE è sempre<br />

maggiore o uguale all’MAE; se sono uguali, gli scostamenti hanno tutti la stessa<br />

ampiezza. Anche l’RMSE non <strong>di</strong>fferenzia tra sovra- e sotto-stima.<br />

L’MBE misura la grandezza me<strong>di</strong>a degli scostamenti tra i dati che si stanno<br />

confrontando, tenendo conto <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali scostamenti. Anche l’MBE<br />

fornisce informazioni sulla correttezza <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o. Un valore positivo vuol<br />

<strong>di</strong>re che i dati da validare rappresentano una sovrastima, viceversa nel caso <strong>di</strong><br />

un valore negativo. Inoltre, più piccolo è il valore ottenuto, migliori sono i dati<br />

ricavati.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori normalizzati definiti sopra possono anche essere espressi in<br />

percentuale. Il calcolo e l’analisi combinata <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori permette una<br />

valutazione <strong>dell</strong>’accordo tra i dati.<br />

Quanto detto vale per valori scalari (modulo <strong>dell</strong>a velocità, temperatura,<br />

salinità, …); per quanto riguarda la <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>e correnti, esprimibile tramite<br />

valori angolari, è necessario utilizzare analoghi parametri e grafici <strong>di</strong> tipo<br />

circolare.<br />

Un esempio <strong>di</strong> comparazione tra il mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS del LaMMA e<br />

Mars3dCorse <strong>dell</strong>'IFREMER sul canale <strong>di</strong> Corsica è riportato nel seguito. In<br />

particolare in Figura 4.27 sono messe a confronto le mappe <strong>di</strong> corrente sul<br />

358


canale <strong>di</strong> Corsica, corrispondenti ad uno dei giorni <strong>dell</strong>a campagna MELBA,<br />

ricavate dai due mo<strong>dell</strong>i.<br />

Figura 4. 27 Mappe <strong>di</strong> corrente superficiale sul canale <strong>di</strong> Corsica<br />

(TuscanyROMS/Mars3dCorse).<br />

Come si osserva già nelle mappe ed è confermato dagli scatter plot riportati in<br />

Figure 4.28, 4.29 e 4.30, non si ha un buon accordo tra i due mo<strong>dell</strong>i (in caso <strong>di</strong><br />

accordo i punti dovrebbero essere concentrati attorno alle linee continue).<br />

Questo è evidenziato anche dagli alti valori dei parametri statistici riportati in<br />

Tabella 4.1.<br />

359


Figura 4. 28 Scatter plot <strong>dell</strong>e velocità.<br />

Figura 4. 29 Scatter plot <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rezioni.<br />

360


Figura 4. 30 Scatter plot <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fferenze tra <strong>di</strong>rezioni.<br />

Velocità Direzione<br />

MBE -1.2 % circular MBE -18 %<br />

MAE 57 % circular MAE 78 %<br />

RMSE 71 % circular RMSE 97 %<br />

r 0.13 circular r 0.07<br />

Tabella 4. 1 Valori dei parametri statistici relativi al confronto tra TuscanyROMS e<br />

Mars3dCorse.<br />

Per avere un terzo termine <strong>di</strong> paragone, entrambi i mo<strong>dell</strong>i sono stati<br />

confrontati con il mo<strong>dell</strong>o MFS del progetto MyOcean. Tale mo<strong>dell</strong>o ha una<br />

risoluzione molto più bassa e corrisponde ad una me<strong>di</strong>a giornaliera, ma<br />

rappresenta comunque un termine <strong>di</strong> paragone. Il confronto con il mo<strong>dell</strong>o<br />

TuscanyROMS è riportato in Figura 4.31 e Tabella 4.2, mentre il confronto con il<br />

mo<strong>dell</strong>o Mars3dCorse è riportato in Figura 4.32 e Tabella 4.3. Si osserva che il<br />

terzo mo<strong>dell</strong>o non presenta un buon accordo con i primi due, sebbene le<br />

<strong>di</strong>rezioni me<strong>di</strong>e <strong>dell</strong>e correnti sia più simili a quelle <strong>di</strong> Mars3dCorse che <strong>di</strong><br />

TuscanyROMS. Naturalmente il mo<strong>dell</strong>oMFS, a più bassa risoluzione, non è in<br />

grado <strong>di</strong> evidenziare le strutture a scala più piccola rappresentate dagli altri<br />

due.<br />

361


Figura 4. 31 Mappe <strong>di</strong> corrente superficiale sul canale <strong>di</strong> Corsica<br />

(TuscanyROMS/MyOceanMFS).<br />

Velocità Direzione<br />

MBE -56 % circular MBE 19 %<br />

MAE 63 % circular MAE 119 %<br />

RMSE 79 % circular RMSE 131 %<br />

r -0.27 circular r 0.03<br />

Tabella 4. 2 Valori dei parametri statistici relativi al confronto tra TuscanyROMS e<br />

MyOceanMFS.<br />

362


Figura 4.32 Mappe <strong>di</strong> corrente superficiale sul canale <strong>di</strong> Corsica<br />

(Mars3dCorse/MyOceanMFS).<br />

Velocità Direzione<br />

MBE -54 % circular MBE -32 %<br />

MAE 65 % circular MAE 99 %<br />

RMSE 83 % circular RMSE 115 %<br />

r -0.08 circular r -0.01<br />

Tabella 4.3 Valori dei parametri statistici relativi al confronto tra Mars3dCorse e<br />

MyOceanMFS.<br />

Un ulteriore confronto può essere fatto tra i mo<strong>dell</strong>i TuscanyROMS del LaMMA<br />

e Mars3dTuscany <strong>dell</strong>'IFREMER. Quest’ultimo mo<strong>dell</strong>o è anch’esso basato su<br />

Mars3d come il mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>a Corsica, ma ha circa lo stesso dominio <strong>di</strong><br />

TuscanyROMS. Un esempio <strong>di</strong> comparazione è riportato nel seguito. In<br />

particolare in Figura 4.33 sono messe a confronto le mappe <strong>di</strong> corrente,<br />

corrispondenti ad uno dei giorni <strong>dell</strong>a campagna MILONGA, ricavate dai due<br />

mo<strong>dell</strong>i, mentre in Tabella 4.4 sono riportati i rispettivi parametri statistici.<br />

363


Figura 4. 33 Mappe <strong>di</strong> corrente superficiale sull’arcipelago toscano (Tuscany ROMS / Mars3D<br />

Tuscany). Figura 4. 33 Mappe <strong>di</strong> corrente superficiale sull’arcipelago toscano (Tuscany ROMS / Mars3D<br />

Tuscany).<br />

Velocità Direzione<br />

MBE Velocità -42 % circular Direzione MBE -4.3 %<br />

MAE MBE 58 -42 % % circular circular MAE MBE 85 -4.3 % %<br />

RMSE MAE 74 58 % % circular circular RMSE MAE 104 85 % %<br />

RMSE r 0.20 74 % circular circular RMSE r 0.09 104 %<br />

Tabella 4.4 Valori dei parametri r 0.20 statistici relativi circular al r confronto 0.09 tra TuscanyROMS e<br />

Mars3dTuscany.<br />

Tabella 4.4 Valori dei parametri statistici relativi al confronto tra TuscanyROMS e<br />

Mars3dTuscany.<br />

Tutti questi risultati in<strong>di</strong>cano chiaramente che è necessario continuare ed<br />

approfon<strong>di</strong>re Tutti questi sia risultati l’approccio in<strong>di</strong>cano sistematico chiaramente <strong>di</strong> intercalibrazione che è necessario tra mo<strong>dell</strong>i, continuare che le ed<br />

metodologie approfon<strong>di</strong>re <strong>di</strong> calibrazione sia l’approccio e validazione sistematico con <strong>di</strong> intercalibrazione dati sperimentali tra raccolti mo<strong>dell</strong>i, durante che le<br />

campagne metodologie oceanografiche.<br />

<strong>di</strong> calibrazione e validazione con dati sperimentali raccolti durante<br />

Comunque, campagne grazie oceanografiche. alle campagne già svolte e all’utilizzo <strong>di</strong> dati satellitari, alla<br />

comparazione Comunque, grazie tra mo<strong>dell</strong>i alle campagne è stato già già affiancato svolte e all’utilizzo un primo confronto <strong>di</strong> dati satellitari, con i dati alla<br />

misurati. comparazione Per migliorare tra mo<strong>dell</strong>i la visualizzazione, è stato già affiancato la manipolazione un primo confronto e la comparazione con i dati<br />

dei misurati. dati, sono Per state migliorare prodotte la visualizzazione, mappe in formato la manipolazione kml, visualizzabili e la comparazione<br />

in Google<br />

Earth. dei dati, Oltre sono ad state avere prodotte un’elevata mappe portabilità, in formato questo kml, formato visualizzabili permette in Google per<br />

esempio Earth. Oltre <strong>di</strong> visualizzare ad avere facilmente un’elevata dati portabilità, e metadati, questo sovrapporre formato permette immagini, per<br />

ingran<strong>di</strong>re esempio <strong>di</strong> aree visualizzare per un confronto facilmente più dati dettagliato, e metadati, rappresentare sovrapporre in immagini, modo<br />

integrato ingran<strong>di</strong>re e compatto aree per tipologie un confronto <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>fferenti. più dettagliato, rappresentare in modo<br />

Alcuni integrato esempi e compatto <strong>di</strong> questo tipologie tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione dati <strong>di</strong>fferenti. sono riportate nelle figure<br />

seguenti. Alcuni esempi In particolare, <strong>di</strong> questo le tipo Figure <strong>di</strong> rappresentazione 4.34, 4.35 e 4.36 rappresentano sono riportate nelle le mappe figure<br />

(analoghe seguenti. a In quelle particolare, <strong>di</strong> Figure le 4.24, Figure 4.25 4.34, e 4.26) 4.35 <strong>di</strong> corrente, e 4.36 rappresentano temperatura e le salinità, mappe<br />

rispettivamente, (analoghe a quelle visualizzate <strong>di</strong> Figure in 4.24, Google 4.25 Earth e 4.26) con <strong>di</strong> le corrente, rispettive temperatura scale <strong>di</strong> colore. e salinità,<br />

rispettivamente, visualizzate in Google Earth con le rispettive scale <strong>di</strong> colore.<br />

364


Figura 4. 34 Mappa <strong>di</strong> corrente in Google Earth (TuscanyROMS – LaMMA).<br />

Figura 4. 35 Mappa <strong>di</strong> temperatura in Google Earth (TuscanyROMS – LaMMA).<br />

365


Figura 4. 36 Mappa <strong>di</strong> salinità in Google Earth (TuscanyROMS – LaMMA).<br />

In Figura 4. 37 sono rappresentate invece alcune traiettorie dei drifter lanciati<br />

durante la campagna MILONGA. Osservando il tragitto <strong>di</strong> questi strumenti è<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare particolari strutture <strong>di</strong>namiche <strong>dell</strong>e masse d’acqua.<br />

Inoltre si possono calcolare anche le velocità e <strong>di</strong>rezioni <strong>dell</strong>e correnti lungo le<br />

traiettorie stesse.<br />

366


Figura 4. 37 Traiettorie lagrangiane in Google Earth (drifters).<br />

La Figura 4.38 rappresenta in modo compatto una mappa <strong>di</strong> tutte le misure<br />

ADCP e CTD effettuate durante la campagna MILONGA. Spostando il cursore<br />

sui punti in<strong>di</strong>cati con un segnaposto, viene evidenziato il tipo <strong>di</strong> misura fatta.<br />

Ciccando su tale segnaposto vengono mostrati sia i dati che i metadati del<br />

profilo CTD, oppure i metadati del transetto ADCP (Figure 4.39 e 4.40).<br />

367


Figura Figura 4. 38 Mappa 4. 38 Mappa in Google in Google Earth Earth <strong>dell</strong>e misure <strong>dell</strong>e misure ADCP ADCP (barchette) (barchette) e CTD e (punti) CTD (punti) durante durante la la<br />

campagna campagna MILONGA. MILONGA.<br />

Figura Figura 4. 38 Mappa 4. 38 Mappa in Google in Google Earth Earth <strong>dell</strong>e misure <strong>dell</strong>e misure ADCP ADCP (barchette) (barchette) e CTD e (punti) CTD (punti) durante durante la la<br />

campagna campagna MILONGA. MILONGA.<br />

Figura Figura 4. 39 Esempio 4. 39 Esempio <strong>di</strong> profilo <strong>di</strong> profilo CTD in CTD Google in Google Earth.<br />

Earth.<br />

Figura Figura 4. 39 Esempio 4. 39 Esempio <strong>di</strong> profilo <strong>di</strong> profilo CTD in CTD Google in Google Earth. Earth.<br />

368


In Figura In Figura 4.40 sono 4.40 sono anche anche evidenti evidenti le velocità le velocità <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e correnti correnti misurate misurate lungo lungo<br />

alcuni alcuni transetti. transetti.<br />

Figura Figura 4. 40 Esempio 4. 40 Esempio <strong>di</strong> transetto <strong>di</strong> transetto ADCP ADCP in Google in Google Earth. Earth.<br />

Il formato Il formato kml permette kml permette un facile un facile confronto confronto anche anche tra i dati tra i del dati mo<strong>dell</strong>o del mo<strong>dell</strong>o e i dati e i dati<br />

misurati, misurati, tramite tramite una semplice una semplice sovrapposizione <strong>dell</strong>e <strong>dell</strong>e immagini, immagini, come come illustrato illustrato<br />

in Figura in Figura 4.41. 4.41. Tale Tale figura figura mostra mostra un buon un buon accordo accordo tra mo<strong>dell</strong>o tra mo<strong>dell</strong>o e misure, e misure, in in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong> vortice un vortice <strong>di</strong> corrente; <strong>di</strong> corrente; in altri in altri casi l’accordo casi l’accordo con i con dati i dati<br />

sperimentali sperimentali non è non così è buono. così buono.<br />

369


Figura 4. 41 Confronto tra dati sperimentali e da mo<strong>dell</strong>o (velocità e <strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>e correnti).<br />

Oltre al confronto con i dati ricavati dalle campagne oceanografiche,<br />

un’ulteriore comparazione può essere fatta anche con dati satellitari. In Figure<br />

4.42 e 4.43 uno dei giorni <strong>dell</strong>a campagna MILONGA viene confrontato con i<br />

dati <strong>di</strong> altimetria del database AVISO (i prodotti <strong>di</strong> altimetria sono stati generati<br />

da SSALTO/DUACS e <strong>di</strong>stribuiti da AVISO col supporto del CNES). Tali dati<br />

permettono <strong>di</strong> ricavare le correnti geostrofiche, che rappresentano solo una<br />

parte <strong>dell</strong>a circolazione e non tengono pienamente conto, per esempio, degli<br />

effetti del vento, oltre ad essere dati giornalieri e a bassa risoluzione.<br />

Nonostante questo essi permettono <strong>di</strong> evidenziare alcune strutture <strong>di</strong><br />

circolazione, come per esempio quella evidenziata in Figura 4.42 e riportata<br />

ingran<strong>di</strong>ta in Figura 4.43. Questa struttura si ritrova sia nei dati altimetrici che<br />

in quelli del mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS. D’altronde le correnti nell’area sud<br />

presentano invece caratteristiche <strong>di</strong>fferenti.<br />

In definitiva, come già detto, benché parte del lavoro sia già stato svolto, per<br />

cercare <strong>di</strong> migliorare la previsione un lavoro sistematico <strong>di</strong> calibrazione e<br />

validazione è tuttora in corso.<br />

370


Figura 4. 42 Confronto tra mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS e misure altimetriche.<br />

Figura 4. 42 Confronto tra mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS e misure altimetriche.<br />

Figura Figura 4. 42 4. Confronto 42 Confronto tra mo<strong>dell</strong>o tra mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS e misure e misure altimetriche.<br />

Figura 4.43 Confronto tra mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS e misure altimetriche dal database AVISO<br />

Figura (l’area 4.43 Confronto riportata corrisponde tra mo<strong>dell</strong>o al TuscanyROMS rettangolo rosso e misure <strong>di</strong> Figura altimetriche 4.42 ). dal database AVISO<br />

(l’area riportata corrisponde al rettangolo rosso <strong>di</strong> Figura 4.42 ).<br />

Figura Figura 4.43 Confronto 4.43 Confronto tra mo<strong>dell</strong>o tra mo<strong>dell</strong>o TuscanyROMS e misure e misure altimetriche dal database dal database AVISO AVISO<br />

(l’area (l’area riportata riportata corrisponde al rettangolo al rettangolo rosso rosso <strong>di</strong> Figura <strong>di</strong> Figura 4.42 ). 4.42 ).<br />

371


5. I mo<strong>dell</strong>i a scala limitata: il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Golfo <strong>di</strong> Orosei e<br />

<strong>dell</strong>’Asinara<br />

Pierluigi Cau, Maria Gabriella Mulas, Mariano Pintus, Giuliana Erbì, Roberto<br />

Coni, Martina Coni, Rita Casula, Simone Manca, Antioco Vargiu, Davide<br />

Muroni, Costantino Soru, Elisaveta Peneva.<br />

La capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre strumenti <strong>di</strong> monitoraggio, <strong>di</strong> gestione e analisi<br />

rappresenta per le aree marino costiere, da una parte, una via obbligata per<br />

sfruttare in maniera ottimale le risorse <strong>di</strong> dati, conoscenze, meto<strong>di</strong> e strumenti,<br />

dall’altra, questa è anche l’unica via percorribile per delineare politiche comuni<br />

basate su conoscenze con<strong>di</strong>vise, che sono necessarie nella gestione <strong>di</strong> un<br />

ambiente che non ha confini naturali.<br />

L'analisi numerica rappresenta nell'ambito <strong>dell</strong>e scienze ambientali, uno<br />

strumento <strong>di</strong> esplorazione fondamentale per estrarre dai dati le informazioni<br />

relative ai rapporti fra <strong>di</strong>versi fattori all'interno del sistema stu<strong>di</strong>ato. La<br />

struttura dei mo<strong>dell</strong>i, le scelte operative da effettuarsi tramite lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>dell</strong>o concettuale idoneo, deve quin<strong>di</strong> partire dall’analisi dei meccanismi<br />

naturali e dall’identificazione <strong>dell</strong>e interazioni più rilevanti, da prendere in<br />

considerazione in relazione agli obiettivi prioritari.<br />

La scelta <strong>dell</strong>a configurazione da adottare <strong>di</strong>pende anche dal dettaglio spaziale<br />

dei dati a <strong>di</strong>sposizione e da ciò che si decide necessario per i parametri da<br />

ricostruire nelle aree <strong>di</strong> interesse. I mo<strong>dell</strong>i in generale sono guidati infatti dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali e al contorno e può essere necessario il ricorso a uno o più<br />

livelli <strong>di</strong> nesting (su domini innestati) (Lazure et al., 2008), per passare dalla<br />

risoluzione <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni iniziali e al contorno <strong>di</strong>sponibili (fornite da mo<strong>dell</strong>i<br />

<strong>di</strong> grande scala), a quella voluta per l’area <strong>di</strong> interesse (mo<strong>dell</strong>o a scala locale).<br />

La scelta <strong>dell</strong>a configurazione del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> circolazione marina deve tenere in<br />

conto il dettaglio spaziale dei dati a <strong>di</strong>sposizione per la corretta inizializzazione<br />

dei processi idro<strong>di</strong>namici. La consistenza <strong>di</strong> tale processo <strong>di</strong> downscaling va<br />

comunque verificata in base alle caratteristiche dei dati <strong>di</strong> partenza e<br />

all’atten<strong>di</strong>bilità richiesta per i valori prodotti.<br />

In seno al progetto MoMar è stata sviluppata una catena mo<strong>dell</strong>istica atta allo<br />

stu<strong>di</strong>o dei fenomeni marino-costieri ad elevata risoluzione spaziale. La catena<br />

poggia su due co<strong>di</strong>ci idro<strong>di</strong>namici complementari: il General Estuarine<br />

Transport Model (GETM) (Burchard et al., 2012) elaborato per la risoluzione<br />

generale <strong>dell</strong>’evoluzione idro-termo<strong>di</strong>namica marina e il General Ocean<br />

Turbulence Model (GOTM) (Umlauf et al., 2012), realizzato per supportare<br />

<strong>di</strong>verse mo<strong>dell</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione turbolenta verticale e per fornire un kernel<br />

basico <strong>di</strong> processi biogeochimici.<br />

La catena è stata accoppiata ad un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> fiume (SWAT) e ad un mo<strong>dell</strong>o<br />

lagrangiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> inquinanti. La modularità <strong>dell</strong>a catena permette<br />

una facile integrazione con sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale <strong>di</strong> tipo DPSIR.<br />

372


Durante il progetto, si è voluto valorizzare la replicabilità <strong>dell</strong>e procedure<br />

spingendo il software verso l’operazionalità. Nell'ottica <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong><br />

previsione integrale del ciclo idrico, sia <strong>di</strong> terra a scala <strong>di</strong> bacino, sia in ambiente<br />

marino per le acque <strong>di</strong> costa, la catena previsionale è stata quin<strong>di</strong> integrata nel<br />

framework tecnologico web-based in stretta connessione con la mo<strong>dell</strong>azione<br />

idrologica. Di conseguenza i task relativi alla creazione dei setup <strong>di</strong> GETM, al<br />

run del mo<strong>dell</strong>o, al postprocessing e relativa archiviazione dei risultati sono<br />

gestiti da procedure standar<strong>di</strong>zzate e flessibili per riconfigurare velocemente la<br />

catena previsionale su nuovi domini.<br />

5.1 Il mo<strong>dell</strong>o GETM<br />

L’evoluzione temporale <strong>di</strong> un sistema marino è un tipico problema <strong>di</strong><br />

fluido<strong>di</strong>namica stu<strong>di</strong>ato me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>verse relazioni costitutive <strong>di</strong> base:<br />

conservazione <strong>dell</strong>a massa (equazione <strong>di</strong> continuità), conservazione <strong>dell</strong>a<br />

quantità <strong>di</strong> moto (equazione vettoriale <strong>di</strong> Navier Stokes), equazione <strong>di</strong> trasporto<br />

e <strong>di</strong>ffusione termica, equazione <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>ffusione per la salinità,<br />

equazione <strong>di</strong> stato per la densità.<br />

In una formulazione tipica del problema (nel caso euleriano le variabili sono<br />

calcolate su punti fissi del sistema), le equazioni costitutive del mo<strong>dell</strong>o sono<br />

espresse in termini <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali. GETM è un mo<strong>dell</strong>o euleriano <strong>di</strong><br />

circolazione oceanica ottimizzato per risolvere problemi marino-costieri<br />

caratterizzati da bassa batimetria, fenomeni tidali, apporti fluviali con eventuali<br />

agenti biogeochimici (Burchard et al., 2002). Le caratteristiche principali per cui<br />

è stato scelto GETM sono:<br />

Mo<strong>dell</strong>azione <strong>dell</strong>a fisica:<br />

- Equazioni tri<strong>di</strong>mensionali per il flusso, la temperatura, la salinità e per le<br />

grandezze scalari.<br />

- Approssimazione idrostatica per la terza componente <strong>dell</strong>’equazione del<br />

momento.<br />

- Approssimazione <strong>di</strong> Boussinesq (fluido basicamente incomprimibile,<br />

variazioni <strong>di</strong> densità me<strong>di</strong>ante equazione <strong>di</strong> stato per i termini <strong>di</strong><br />

galleggiamento).<br />

- Calcolo altezza <strong>dell</strong>a superficie libera me<strong>di</strong>ante l’equazione <strong>di</strong> continuità.<br />

- Mo<strong>dell</strong>azione in accoppiamento con GOTM 8 per i flussi turbolenti <strong>dell</strong>a<br />

velocità e dei traccianti scalari (temperatura, salinita', etc).<br />

Implementazione numerica:<br />

- Griglia <strong>di</strong> calcolo con meto<strong>di</strong> numerici ai volumi e alle <strong>di</strong>fferenze finite.<br />

- Coor<strong>di</strong>nate verticali generalizzate “terrain following”.<br />

8 L.Umlauf,H.Burchard,K.Bol<strong>di</strong>ng.GOTM. Per documentazione sul co<strong>di</strong>ce e test case:<br />

http://www.gotm.net<br />

373


- Scomposizione <strong>dell</strong>’integrazione temporale in contributi barotropici<br />

bi<strong>di</strong>mensionali (equazioni del moto me<strong>di</strong>ate verticalmente) e baroclini<br />

tri<strong>di</strong>mensionali.<br />

- Avvezione orizzontale integrata me<strong>di</strong>ante schemi TVD (Total variation<br />

<strong>di</strong>minishing) <strong>di</strong> alto or<strong>di</strong>ne.<br />

Caratteristiche computazionali:<br />

- Co<strong>di</strong>ce scritto in FORTRAN 90/95 con struttura modulare.<br />

- Possibilità <strong>di</strong> esecuzione co<strong>di</strong>ce in parallelo me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> “domain<br />

decomposition” in ambiente MPI.<br />

- Possibilità <strong>di</strong> rilanciare facilmente il run me<strong>di</strong>ante file <strong>di</strong> “hotstart”.<br />

- Input/Output dei dati nel formato standard netcdf.<br />

Per integrare le equazioni idro-termo<strong>di</strong>namiche, il mo<strong>dell</strong>o marino GETM<br />

necessita <strong>di</strong> opportune con<strong>di</strong>zione iniziali e al contorno. Considerando che i<br />

contorni <strong>di</strong> un generico dominio <strong>di</strong> calcolo sono: interfaccia superiore<br />

atmosfera-mare, il fondale marino, eventuale interfaccia acqua-acqua in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> “open boundary”, eventuali immissioni fluviali, è necessario<br />

porre (per ciascuna <strong>di</strong> tali interfacce) <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni sui flussi <strong>di</strong> massa, <strong>di</strong><br />

momento e <strong>di</strong> energia. In Figura 5.1 sono schematizzate le interfacce e le relative<br />

forzanti esterne che agiscono su un tipico dominio <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> GETM.<br />

Figura 5.1 Interfacce e le forzanti esterne che agiscono su un dominio <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> GETM.<br />

Per calcolare le forzanti all’interfaccia atmosfera-mare devono essere fornite le<br />

seguenti grandezze meteorologiche sul dominio <strong>di</strong> integrazione:<br />

Vento a 10m (o eventualmente il loro effetto sulla superficie del mare, il<br />

“wind stress”).<br />

Temperatura superficiale del mare.<br />

Temperatura a 2m.<br />

Pressione atmosferica.<br />

374


Umi<strong>di</strong>tà relativa a 2m.<br />

Copertura nuvolosa totale.<br />

Tali dati tipicamente sono forniti da mo<strong>dell</strong>i meteorologici a scala limitata<br />

(LAM). Le con<strong>di</strong>zioni sul fondale marino sono poste me<strong>di</strong>ante “non slip<br />

con<strong>di</strong>tions” con un opportuno smorzamento del flusso in prossimità del fondo.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni marine (profili verticali <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> salinità) invece sono<br />

ottenute generalmente da sistemi <strong>di</strong> monitoraggio oceanografici (ad esempio il<br />

sistema globale <strong>di</strong> boe ARGO 9) e da mo<strong>dell</strong>i operazionali a scala globale e<br />

regionale. Tali profili quin<strong>di</strong> vengono interpolati nel dominio per fornire la<br />

con<strong>di</strong>zione iniziale e eventualmente utilizzati come boundary con<strong>di</strong>tions.<br />

5.1.1 Accoppiamento GETM-GOTM<br />

Per risolvere gli effetti del mixing verticale sulle equazioni del moto e sugli<br />

scalari passivi, GETM si appoggia ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> turbolenza co<strong>di</strong>ficati in GOTM<br />

(mo<strong>dell</strong>o mono<strong>di</strong>mensionale per profili verticali) (Burchard et al., 1998).<br />

GOTM può essere considerato una libreria <strong>di</strong> solutori <strong>di</strong> turbolenza verticale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa complessità e costo computazionale. La selezione e la configurazione<br />

del particolare solutore è fatta me<strong>di</strong>ante un file <strong>di</strong> “namelist” in formato testo<br />

(gotmturb.nml). Per la chiusura dei flussi turbolenti è possibile selezionare<br />

semplici solutori algebrici, solutori <strong>di</strong> primo o secondo or<strong>di</strong>ne.<br />

L'interfaccia tra GETM-GOTM è bi<strong>di</strong>rezionale: GETM fornisce a GOTM le<br />

informazioni sul flusso e sulle boundary con<strong>di</strong>tions per ciascun profilo verticale<br />

del dominio, GOTM aggiorna le variabili <strong>di</strong> turbolenza come “eddy viscosity ”,<br />

“eddy <strong>di</strong>ffusivity”, energia cinetica turbolenta e parametri <strong>di</strong> stabilità <strong>dell</strong>a<br />

colonna d'acqua.<br />

Con una struttura simile alle chiamate <strong>di</strong> turbolenza, GOTM (v. 4.0)<br />

implementa quattro moduli <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>azione biogeochimica:<br />

1) NPZD: Il più semplice mo<strong>dell</strong>o biogeochimico implementato in<br />

GOTM è il NPZD composto dalle quattro variabili <strong>di</strong> stato: nutrienti,<br />

fitoplancton, zooplancton, detriti (Figura 5.2).<br />

2) IOW (ERGOM): Il mo<strong>dell</strong>o, sviluppato da Neumann et al., consiste <strong>di</strong><br />

10 variabili <strong>di</strong> stato. Le variabili che definiscono i nutrienti sono costituite<br />

da ammonio, nitrati e fosfati.<br />

3) Fasham: Il mo<strong>dell</strong>o, sviluppato da Fasham et al., consiste <strong>di</strong> 7 variabili<br />

<strong>di</strong> stato. L'azoto è elemento base <strong>di</strong> scambio, considerato anche come il<br />

principale costituente del macronutriente. Si compone <strong>di</strong> sette variabili <strong>di</strong><br />

stato.<br />

9 Argo Data Management, http://www.argodatamgt.org/Access-to-data/Argo-data-selection<br />

375


4) O-N-S-P-Mn-Fe RedOxLayer Model (ROLM): Il mo<strong>dell</strong>o stu<strong>di</strong>a i<br />

processi reattivi <strong>di</strong> questi elementi in sospensione in con<strong>di</strong>zioni<br />

subossiche o anossiche.<br />

Figura 5.2<br />

GOTM inoltre fornisce due ulteriori moduli: uno per la mo<strong>dell</strong>azione <strong>dell</strong>a<br />

materia in sospensione, l'altro per lo sviluppo <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i biogeochimici<br />

“customizzati”.<br />

Le attuali release ufficiali <strong>di</strong> GETM (versioni 1.8 e 2.0) non supportano<br />

pienamente le routine biogeochimiche <strong>di</strong> GOTM: sebbene in tali versioni <strong>di</strong><br />

GETM siano previste chiamate ai moduli bio, tali chiamate non risultano<br />

compatibili con le interfacce <strong>di</strong> GOTM. Si sono rese necessarie alcune mo<strong>di</strong>fiche<br />

sia in GETM che in GOTM per testare l'accoppiamento bio tra i due mo<strong>dell</strong>i.<br />

5.2 Mo<strong>dell</strong>azione oil-spill<br />

Nel 2010 il numero <strong>di</strong> eventi riconducibili all’oil spill (da corrosione ed<br />

incidente) è aumentato rispetto agli anni precedenti, nonostante le crescenti<br />

risorse economiche immesse per il miglioramento dei processi produttivi e per<br />

il controllo e la sicurezza. Il numero maggiore <strong>di</strong> incidenti è stato registrato<br />

nella vicine acque del mare <strong>di</strong> Libia, dove, solo a marzo 2010, a seguito <strong>di</strong><br />

un'errata manovra sono stati sversati circa 2.000 barili <strong>di</strong> idrocarburi. Tuttavia<br />

anche le coste italiane, interessate sempre maggiormente dal movimento dei<br />

natanti, sono state oggetto <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> oil spill dovuti ad incidenti più o meno<br />

importanti (come a Porto Torres nel Gennaio 2011). Questi eventi evidenziano<br />

l’inefficienza dei sistemi <strong>di</strong> controllo e la mancanza <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> analisi<br />

efficaci.<br />

376


In seno al progetto <strong>Momar</strong> è stato sviluppato e testato un mo<strong>dell</strong>o<br />

avvettivo/<strong>di</strong>spersivo bi<strong>di</strong>mensionale a traccianti lagrangiani per simulare<br />

eventi <strong>di</strong> oil-spill (rilascio <strong>di</strong> inquinante petrolifero in mare). Il mo<strong>dell</strong>o utilizza<br />

le correnti superficiali <strong>di</strong> GETM per trasportare un certo numero <strong>di</strong> traccianti<br />

(ipotizzati, in questa fase, perfettamente aderenti alla superficie marina), in<br />

accoppiamento con un mo<strong>dell</strong>o stocastico che simula la <strong>di</strong>spersione turbolenta<br />

rispetto al trasporto avvettivo. Il mo<strong>dell</strong>o è stato implementato operativamente<br />

a valle <strong>dell</strong>e simulazioni <strong>di</strong> GETM ed è possibile lanciare le simulazioni<br />

me<strong>di</strong>ante interfaccia web.<br />

Quin<strong>di</strong> sempre con lo stesso impianto mo<strong>dell</strong>istico si affronta il problema del<br />

oil spill causato da sversamenti (anche accidentali) <strong>di</strong> idrocarburi. Il sistema<br />

permette <strong>di</strong> prevedere gli impatti <strong>di</strong>retti degli sversamenti, quin<strong>di</strong> l’evoluzione<br />

temporale <strong>dell</strong>e aree interessate dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento (aree/spiagge<br />

inquinate).<br />

Il mo<strong>dell</strong>o sviluppato è particolarmente adatto agli eventi <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong><br />

breve durata, e si rivela utile a supportare il pianificatore nelle mettere in opera<br />

strategie per il monitoraggio dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamento: quin<strong>di</strong><br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei punti e <strong>dell</strong>a temporizzazione dei controlli. L’obiettivo<br />

ambientale <strong>di</strong> questa parte del lavoro è quin<strong>di</strong> migliorare il controllo e la<br />

gestione <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> costa con attivazioni <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> gestione ottimizzati,<br />

migliorare la ricostruzione nel breve-me<strong>di</strong>o-lungo periodo <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>namica<br />

spazio temporale degli inquinanti evidenziando trend, correlazioni, ecc..<br />

5.3 Configurazioni per le simulazioni operazionali<br />

Per eseguire un run <strong>di</strong> GETM è necessario pre<strong>di</strong>sporre un opportuno ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro con i file <strong>di</strong> configurazione ed i dati <strong>di</strong> input (con<strong>di</strong>zioni meteo e<br />

marine). Considerando una simulazione standard <strong>di</strong> GETM-GOTM su un<br />

dominio “open boundary” sono necessari i seguenti file <strong>di</strong> configurazione:<br />

- Batimetria in formato netcdf (file topo.nc) e definizione <strong>dell</strong>e “open<br />

boundary”, file <strong>di</strong> testo bdyinfo.dat.<br />

- File <strong>di</strong> configurazione <strong>di</strong> GETM (getm.inp).<br />

- File <strong>di</strong> configurazione <strong>di</strong> GOTM (gotmturb.nml).<br />

I dati <strong>di</strong> input marini sono <strong>di</strong>stinti in con<strong>di</strong>zioni iniziali e in boundary<br />

con<strong>di</strong>tions, tale separazione permette <strong>di</strong> ottimizzare le risorse <strong>di</strong> storage in<br />

quanto in questi ultimi file sono co<strong>di</strong>ficati solo i punti <strong>di</strong> open-boundary.<br />

I dati marini sono:<br />

1. Con<strong>di</strong>zioni iniziali marine tri<strong>di</strong>mensionali: temperatura e salinità <strong>di</strong> tutto<br />

il dominio co<strong>di</strong>ficate in un file netcdf.<br />

2. Boundary Con<strong>di</strong>tion marine tri<strong>di</strong>mensionali: temperatura e salinità dei<br />

soli punti <strong>di</strong> open- boundary oppurtunamente co<strong>di</strong>ficati in un file netcdf.<br />

377


3. Boundary Con<strong>di</strong>tion marine <strong>di</strong> superficie: elevazione e flusso<br />

barotropico dei soli punti <strong>di</strong> open boundary oppurtunamente co<strong>di</strong>ficati<br />

in un file netcdf.<br />

I dati meteo invece vengono specificati me<strong>di</strong>ante una lista (meteofiles.dat) che<br />

in<strong>di</strong>rizza al loro archivio (file netcdf). A <strong>di</strong>fferenza dei dati marini, le scadenze<br />

meteo necessarie per un intero run possono essere co<strong>di</strong>ficate in più file.<br />

È intuitivo che per pre<strong>di</strong>sporre un run <strong>di</strong> GETM su un dominio arbitrario, è<br />

vincolante che su quel dominio siano <strong>di</strong>sponibili le informazioni <strong>di</strong> batimetria e<br />

le forzanti meteo-marine relative al periodo <strong>di</strong> simulazione. Non sempre tali<br />

informazioni sono pubblicamente <strong>di</strong>sponibili con la qualità e la precisione<br />

necessaria per eseguire un downscaling <strong>di</strong>namico del GETM su griglie ad<br />

altissima risoluzione.<br />

In particolare i task relativi alla configurazione <strong>dell</strong>a catena mo<strong>dell</strong>istica si<br />

posso sintetizzare in:<br />

1. Creazione batimetria del dominio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2. Compilazione dei sorgenti <strong>di</strong> GETM, GOTM in <strong>di</strong>pendenza del dominio<br />

scelto.<br />

3. Configurazione e ottimizzazione dei principali “setting “<strong>dell</strong>a catena in<br />

funzione del dominio scelto.<br />

4. Creazione dei dati <strong>di</strong> input meteo-marini.<br />

5.4 Applicazioni del mo<strong>dell</strong>o a scala limitata all’area <strong>dell</strong>’Asinara e <strong>di</strong> Orosei<br />

Per testare la catena mo<strong>dell</strong>istica marino-costiera sono state in<strong>di</strong>viduate in<br />

Sardegna due aree pilota <strong>di</strong> particolare interesse per il loro ecosistema marino e<br />

<strong>di</strong> pregio turistico: il golfo <strong>di</strong> Orosei, sul quale insiste la foce del fiume Cedrino<br />

e il Golfo <strong>dell</strong>'Asinara su cui grava la zona industriale e portuale <strong>di</strong> Porto Torres<br />

e <strong>dell</strong>'hinterland <strong>di</strong> Sassari (Vargiu et al., 2010). Su entrambi i siti quin<strong>di</strong> sono<br />

significative le pressioni antropiche dovute all'urbanizzazione, all'attività<br />

industriale ed agricola, al trasporto marino, ecc. Il sito del Golfo <strong>di</strong> Orosei<br />

risulta ottimale per testare l'accoppiamento <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica idrologica (SWAT<br />

applicato al bacino del Cedrino) con quella marino costiera, mentre nel sito del<br />

Golfo <strong>dell</strong>'Asinara è stato possibile testare realisticamente il modulo <strong>di</strong> oil-spill<br />

su un caso <strong>di</strong> sversamento accaduto in gennaio 2011. In Figura 5.3 sono<br />

evidenziate le aree pilota selezionate per il progetto <strong>Momar</strong>.<br />

378


Golfo <strong>dell</strong>’Asinara<br />

Figura 5.3 Aree pilota selezionate per il progetto <strong>Momar</strong>.<br />

Di seguito vengono elencate le <strong>di</strong>verse operazioni per la realizzazione,<br />

l’esecuzione del mo<strong>dell</strong>o e la visualizzazione dei risultati.<br />

Creazione batimetria<br />

Per simulazioni sulle zone marino-costiere <strong>dell</strong>a Sardegna la topografia <strong>di</strong><br />

riferimento GEBCO10 (topografia globale a 30'' <strong>di</strong> risoluzione) è stata integrata<br />

con dati batimetrici costieri ad altissima risoluzione forniti dalla R.A.S.<br />

ottenendo così una batimetria intorno alla Sardegna <strong>di</strong> alta qualità alla<br />

risoluzione <strong>di</strong> 0.0016°. I particolari domini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o vengono ritagliati da<br />

questa batimetria me<strong>di</strong>ante opportune procedure. Tali procedure producono<br />

anche i file per <strong>di</strong>mensionare gli array <strong>di</strong> GETM in fase <strong>di</strong> compilazione e i file<br />

<strong>di</strong> configurazione <strong>dell</strong>e open-boundary. Per le aree pilota sono state realizzate<br />

due configurazioni, una alla massima risoluzione (0.0016°) ed una ad una<br />

10 http://www.gebco.net/<br />

379<br />

Golfo <strong>di</strong> Orosei e il bacino del<br />

Cedrino


isoluzione interme<strong>di</strong>a (0.0048°). Tali configurazioni sono ottimizzate per<br />

procedure <strong>di</strong> nesting.<br />

Creazione <strong>dell</strong>e IC e BC meteo<br />

Attualmente la catena previsionale GETM-GOTM utilizza come forzanti meteo i<br />

dati del mo<strong>dell</strong>o globale NCEP-GFS11 alla risoluzione <strong>di</strong> 0.5°. Una procedura<br />

programmata giornalmente su crontab si occupa <strong>di</strong> scaricare le scadenze del<br />

GFS sull'area euro-me<strong>di</strong>terranea. Quin<strong>di</strong> la procedura processa tali dati in<br />

modo che possano essere letti correttamente da GETM.<br />

Creazione IC, BC marine<br />

Poiché le misurazioni nel Me<strong>di</strong>terraneo <strong>dell</strong>e principali forzanti marine<br />

(correnti, temperatura, salinità, moto ondoso) sono eccessivamente rade<br />

spazialmente e temporalmente per descrivere correttamente le con<strong>di</strong>zioni<br />

marine in prossimità <strong>dell</strong>a costa sarda, la catena mo<strong>dell</strong>istica deve appoggiarsi<br />

ad un altro mo<strong>dell</strong>o marino da cui interpolare le forzanti. Tale configurazione è<br />

chiamata “one way nesting” e il mo<strong>dell</strong>o che fornisce le con<strong>di</strong>zioni è chiamato<br />

“driver”. Considerando due tipiche configurazioni <strong>dell</strong>a catena mo<strong>dell</strong>istica,<br />

climatologica e operativa, sono stati in<strong>di</strong>viduati due dataset <strong>di</strong> riferimento per il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo occidentale: il dataset Medar12 (1998-2001) per stu<strong>di</strong> climatici<br />

oceanografici e biochimici, e il mo<strong>dell</strong>o operativo a circolazione regionale<br />

MARS3D-MENOR sviluppato dall'IFREMER in seno al progetto PREVIMER13. In riferimento alla configurazione operativa, giornalmente viene aggiornato un<br />

database locale dei run MARS3D-MENOR necessari a coprire una previsione<br />

fino a 6 giorni. La procedura che crea le IC per GETM seleziona il file <strong>di</strong><br />

MARS3D <strong>di</strong> start, da questo ritaglia i campi tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> temperatura e<br />

salinità <strong>di</strong> MARS3 sul particolare dominio <strong>di</strong> GETM interpolando verticalmente<br />

su livelli standard <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e orizzontalmente sulla griglia <strong>di</strong> GETM. La<br />

procedura quin<strong>di</strong> interpolala iterativamete sulle open boundary <strong>di</strong> GETM i<br />

campi <strong>di</strong> MARS3D necessari a creare le BC tri<strong>di</strong>mensionali e bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

5.4.1 RUN del mo<strong>dell</strong>o<br />

Una volta completato l'ambiente <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> GETM con i file <strong>di</strong> configurazione<br />

del run e le forzanti meteo-marine è possibile lanciare il run. In funzione del<br />

dominio e <strong>dell</strong>a risoluzione, il run richiede risorse <strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> archiviazione<br />

poco compatibili con le configurazioni hardware office desktop. È opportuno<br />

lanciare il mo<strong>dell</strong>o su hardware de<strong>di</strong>cato, possibilmente multiprocessore per<br />

gestire contemporaneamente più run o per eseguire il run in parallelo. In tali<br />

casi è conveniente implementare anche un gestore <strong>di</strong> code, quale ad esempio<br />

11 http://www.emc.ncep.noaa.gov/GFS/<br />

12 http://www.ifremer.fr/medar<br />

13 http://www.previmer.org/<br />

380


l'open source Sun Grid Engine 14. Per il progetto MoMar è stato de<strong>di</strong>cato<br />

hardware specifico in modo da ricreare un ambiente <strong>di</strong> calcolo ad alte<br />

prestazioni per gestire almeno quattro run concomitanti <strong>di</strong> GETM.<br />

5.4.2 Gli output del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> circolazione<br />

In output GETM produce due file <strong>di</strong> dati (in formato netcdf) contenenti le<br />

principali variabili prognostiche bi<strong>di</strong>mensionali e tri<strong>di</strong>mensionali. Le variabili<br />

in uscita del mo<strong>dell</strong>o e il passo temporale <strong>di</strong> analisi sono settabili nel file <strong>di</strong><br />

configurazione getm.inp. Per i casi <strong>dell</strong>’Asinara e <strong>di</strong> Orosei vengono salvati,<br />

analizzati e archiviati le seguenti variabili:<br />

File 2D: batimetria, elevazione, corrente bi<strong>di</strong>mensionale me<strong>di</strong>a integrata<br />

verticalmente, forzanti meteorologiche come vento e relativi sforzi sulla<br />

superficie, pressione superficiale, temperatura e umi<strong>di</strong>tà, ra<strong>di</strong>azione<br />

solare incidente, <strong>di</strong>vergenza e residuo <strong>dell</strong>a corrente integrata<br />

verticalmente.<br />

File 3D: spessore del volume <strong>di</strong> integrazione, flusso tri<strong>di</strong>mensionale,<br />

salinità, temperatura, densità <strong>di</strong>fferenziale <strong>dell</strong>’acqua, ra<strong>di</strong>azione solare<br />

filtrata, energia cinetica e <strong>di</strong>ssipazione turbolenta, frequenza <strong>di</strong><br />

galleggiamento (Brunt-Vaisala) e frequenza <strong>di</strong> shear (derivata seconda<br />

del flusso rispetto a z).<br />

Poiché le variabili tri<strong>di</strong>mensionali in output sono salvate sui livelli verticali<br />

sigma, si esegue un'interpolazione su livelli standard (piani z) per avere le<br />

informazioni a quote note. Quin<strong>di</strong> le variabili interpolate vengono convertite in<br />

geotiff e opportunamente archiviate per poter essere visualizzate nell'ambiente<br />

web-gis del portale.<br />

Infine una procedura stima l'accordo tra il mo<strong>dell</strong>o driver (MARS3D) e il run <strong>di</strong><br />

GETM calcolando gli scostamenti me<strong>di</strong> tra i due mo<strong>dell</strong>i a grande scala.<br />

5.5 Alcuni risultati significativi<br />

Di seguito vengono riportate alcuni risultati significativi del lavoro per le due<br />

aree campione. In aggiunta alle analisi idro<strong>di</strong>namiche per le due aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

per l’area <strong>dell</strong>’Asinara/Porto Torres, l’impianto mo<strong>dell</strong>istico è stato testato in<br />

relazione all’evento <strong>di</strong> Oil Spill del 11-01-2011.<br />

5.5.1 Simulazioni a scala limitata nel golfo <strong>di</strong> Orosei<br />

Tramite il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> circolazione è stato possibile stu<strong>di</strong>are e simulare i processi<br />

<strong>di</strong> circolazione nella zona <strong>di</strong> costa del golfo <strong>di</strong> Orosei e <strong>dell</strong>’Asinara.<br />

14 http://wikis.sun.com/<strong>di</strong>splay/GridEngine/Home<br />

381


Vengono mostrate l’evoluzione <strong>dell</strong>’effetto <strong>dell</strong>’immissione <strong>di</strong> acqua dolce dal<br />

fiume Cedrino nel golfo <strong>di</strong> Orosei. L’idro<strong>di</strong>namica costiera del golfo è<br />

fortemente influenzata dagli apporti <strong>di</strong> acqua dal fiume Cedrino e dal campo<br />

meteorologico locale. In particolare nelle mappe <strong>di</strong> Figura 5.4, si evidenzia il<br />

campo <strong>dell</strong>e velocità (correnti <strong>di</strong> superficie) e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a salinità.<br />

L’immissione <strong>di</strong> acqua dolce dal fiume crea un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> salinità in<br />

prossimità <strong>dell</strong>a foce e <strong>di</strong> conseguenza si instaurano gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> densità, moti<br />

convettivi e mixing <strong>dell</strong>e acque limitrofe. L'immissione fluviale è mo<strong>dell</strong>ata nel<br />

setup operativo del golfo <strong>di</strong> Orosei a 0.0048° utilizzando le portate me<strong>di</strong>e<br />

mensili <strong>di</strong> SWAT calcolate sul bacino del Cedrino.<br />

Figura 5.4 Campo <strong>dell</strong>e velocità superficiali e <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a salinità.<br />

382


La forzante fluviale in GETM è gestita in maniera opportuna dal programma e<br />

permette <strong>di</strong> inserire parallelamente immissioni <strong>di</strong> acqua dolce da più corsi<br />

d’acqua. In questa maniera vengono definiti i fiumi che insistono sui domini <strong>di</strong><br />

calcolo e le relative forzanti: portata, temperatura, salinità, ecc.<br />

Di seguito (Figura 5.5) viene mostrata la <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>dell</strong>a<br />

temperatura simulata per il giorno 15-11-2011 alle 0:00 lungo la superficie del<br />

mare. Un’applicazione del portale permette inoltre <strong>di</strong> analizzare il profilo <strong>dell</strong>e<br />

temperature simulate lungo la verticale per ogni punto del dominio.<br />

Figura 5.5 Distribuzione spaziale <strong>dell</strong>a temperatura simulata.<br />

5.5.2 Test case oil-spill Porto Torres 11 Gennaio 2011: il mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>’Asinara<br />

Lo sversamento accidentale o peggio doloso <strong>di</strong> idrocarburi in prossimità <strong>dell</strong>e<br />

coste è riconosciuto come una <strong>dell</strong>e principali cause <strong>di</strong> inquinamento <strong>dell</strong>e<br />

acque marine ed ha un grave impatto sia biologico che economico in<br />

particolare. Nel Me<strong>di</strong>terraneo, a causa <strong>dell</strong>'alta frequenza <strong>di</strong> incidenti, sono stati<br />

ratificati <strong>di</strong>versi trattati e convenzioni tra le nazioni costiere per la prevenzione,<br />

il monitoraggio e la gestione <strong>di</strong> sversamenti. Il riferimento operativo per la<br />

gestione <strong>di</strong> tali eventi è l'ente internazionale “Regional Marine Pollution<br />

Emergency Response Centre for the Me<strong>di</strong>terranean Sea” (REMPEC15), che<br />

fornisce supporto e procedure standar<strong>di</strong>zzate per la risposta ad emergenze <strong>di</strong><br />

inquinamento marino.<br />

Per fornire un servizio <strong>di</strong> assistenza alle gestione degli sversamenti in<br />

prossimità dalla costa, un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> oil-spill lagrangiano è stato sviluppato e<br />

accoppiato alla catena mo<strong>dell</strong>istica marino-costiera ed è stato testato sul recente<br />

evento accaduto a Porto Torres. Il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> oil-spill si basa sui risultati del<br />

15 http://www.rempec.org/index.asp<br />

383


mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> circolazione <strong>dell</strong>’Asinara, sfruttando il campo <strong>dell</strong>e velocità<br />

superficiali. Di seguito venie descritto l'incidente, la metodologia del test-case e<br />

i limiti <strong>dell</strong>’applicazione.<br />

Descrizione Evento<br />

La mattina del 11/01/2011, durante le operazioni <strong>di</strong> scarico <strong>dell</strong>a nave cisterna<br />

Emerald presso il molo industriale <strong>di</strong> Porto Torres, una quantità stimata <strong>di</strong> 48,5<br />

m3 <strong>di</strong> Orimulsion16 viene rilasciata in mare a seguito <strong>di</strong> una falla nell'oleodotto<br />

trasportante il combustibile nella vicina centrale termoelettrica E.ON.<br />

La <strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>'evento e la portata <strong>dell</strong>o sversamento non sono state<br />

prontamente ed esaustivamente denunciate da parte <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>tta energetica,<br />

cosicché anche l'azione <strong>di</strong> contenimento è stata tar<strong>di</strong>va ed inefficace.<br />

La macchia è stata sospinta verso est, inquinando <strong>di</strong>ffusamente il litorale <strong>di</strong><br />

Platamona. Nei giorni successivi si è riscontrato catrame anche nelle coste <strong>di</strong><br />

Castelsardo e Aglientu. Successivamente i venti <strong>di</strong> levante hanno fatto spostare<br />

verso ovest l'inquinante coinvolgendo inizialmente le spiagge meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong><br />

Stintino e successivamente la spiaggia <strong>dell</strong>a Pelosa e l'isola Piana.<br />

A fine gennaio la maggior parte del catrame risultava spiaggiato, coinvolgendo<br />

complessivamente un centinaio <strong>di</strong> chilometri del golfo <strong>dell</strong>'Asinara.<br />

Figura 5.6<br />

In Figura 5.6 è mostrata la mappa <strong>dell</strong>e coste in cui è stato segnalato<br />

inquinamento a seguito <strong>dell</strong>o sversamento.<br />

16 Approfon<strong>di</strong>menti sulle caratteristiche <strong>dell</strong>'Orimulsion e del suo impatto ambientale sono<br />

<strong>di</strong>sponibili nel sito del “U.S. Environmental Protection Agency”:<br />

http://www.epa.gov/nrmrl/pubs/600r01056/600r01056.htm<br />

384


Metodologia dei test<br />

Considerando le frammentarie informazioni sulla <strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>'evento, si sono<br />

pre<strong>di</strong>sposti <strong>di</strong>versi setup (sia <strong>dell</strong>a catena idro<strong>di</strong>namica sia del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> oil<br />

spill) che tenessero conto <strong>dell</strong>e incertezze <strong>dell</strong>'evento.<br />

La catena mo<strong>dell</strong>istica è stata eseguita in modalità nesting GETM 0.0048°-<br />

GETM 0.0016°, con run <strong>di</strong> spinup per entrambe le configurazioni (Cau et. Al,<br />

2011). Il periodo <strong>di</strong> test, dal 10 al 30 gennaio, è stato coperto considerando una<br />

configurazione operativa <strong>di</strong> quattro run <strong>di</strong>scontinui: sei giorni <strong>di</strong> previsione<br />

per il setup a 0.0048°, cinque giorni <strong>di</strong> previsione per quello a 0.0016°. Inoltre si<br />

sono testate le configurazioni con forzante <strong>di</strong> vento GFS e quello <strong>di</strong> MARS3D.<br />

Una volta prodotte le previsioni marine <strong>di</strong> riferimento si è proceduto a testare e<br />

calibrare il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> oil-spill. Per verificare quale configurazione fosse più<br />

rispondente alla <strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>'incidente, si sono perturbate progressivamente le<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali variando posizione, tempistica e quantità <strong>dell</strong>'inquinante<br />

sversato, contemporaneamente si sono testati <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

turbolenta. I vari test sono stati confrontati con le immagini satellitari <strong>di</strong>ffuse<br />

dalla società e-GEOS 17 , specializzata in telerilevamento ed osservazioni<br />

terrestri.<br />

Di seguito sono evidenziati alcuni risultati, sud<strong>di</strong>visi per forzante eolica. Per i<br />

vari test la con<strong>di</strong>zione iniziale è costruita mo<strong>dell</strong>ando la prima immagine<br />

satellitare <strong>di</strong>sponibile (11 gennaio ore 10.10 UTC), ovvero riprendendo la forma<br />

macroscopica <strong>dell</strong>'inquinate nelle prime ore <strong>di</strong> rilascio.<br />

Setup GETM 0.0016 con vento GFS<br />

Ve<strong>di</strong> Figure 5.7, 5.8 e 5.9.<br />

Figura 5.7 GETM 0.0016°. Fase iniziale 11 jan, h 09.00 - Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

17 http://www.e-geos.it<br />

385


Figura 5.8 GETM 0.0016°. Istante del 14 jan, h 06.00 - Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

Figura 5.9 GETM 0.0016°. Istante del 28 jan, h 18.00 Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

I test con vento GFS mostrano un buon accordo con la fase iniziale <strong>dell</strong>'evento<br />

(inquinamento <strong>dell</strong>a parte orientale del golfo), tuttavia i test non pre<strong>di</strong>cono<br />

sufficientemente bene l'inquinamento a fine mese nelle coste <strong>di</strong> Stintino e in<br />

prossimità <strong>dell</strong>'Asinara. In particolare, confrontando la rilevazione satellitare<br />

<strong>dell</strong>'inquinante in data 14 Gennaio, si nota un <strong>di</strong>screto accordo con il baricentro<br />

<strong>dell</strong>a <strong>di</strong>spersione lagrangiana. Per il 28 gennaio la rilevazione satellitare non<br />

segnala macroscopiche aree <strong>di</strong> idrocarburi (flag “clean sea”), mentre nella<br />

simulazione vi è una certa quantità <strong>di</strong> inquinante nelle acque <strong>di</strong> Platamona in<br />

lenta deriva verso Stintino. Le cause <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenze possono essere<br />

ricercate nella scala <strong>di</strong> rilevazione satellitare che non ha lo stesso grado <strong>di</strong><br />

risoluzione spaziale <strong>dell</strong>’analisi mo<strong>dell</strong>istica, nella scarsa risoluzione <strong>dell</strong>e<br />

forzanti meteorologiche, nell’incertezza dei volumi sversati <strong>di</strong> idrocarburi.<br />

Tuttavia al <strong>di</strong> là <strong>dell</strong>e comprensibili <strong>di</strong>fferenze il mo<strong>dell</strong>o ha colto gli aspetti<br />

salienti del processo <strong>di</strong> inquinamento.<br />

386


Setup GETM 0.0016 con vento MARS3d<br />

Ve<strong>di</strong> Figure 5.10, 5.11, 5.12 e 5.13.<br />

Figura 5.10 GETM 0.0016°. Cond. iniziale 11 jan, h 09.00 - Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

Figura 5.11 GETM 0.0016°. Cond. iniziale 11 jan, h 09.00 - Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

Figura 5.12 GETM 0.0016°. Istante del 14 jan, h 06.00 - Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

387


Figura 5.13 GETM 0.0016°. Istante del 28 jan, h 18.00 - Immagine <strong>di</strong> riferimento e-GEOS.<br />

I test con vento MARS3D tendono a trasportare eccessivamente la macchia <strong>di</strong><br />

inquinate verso ovest, come mostra il confronto con l'immagine satellitare del<br />

14 gennaio. Segue che la parte orientale del golfo risulta marginalmente<br />

coinvolta nell'evento. Infatti a fine test, immagine del 28 gennaio, si nota che la<br />

maggior parte <strong>dell</strong>'inquinante viene trasportato verso le coste <strong>di</strong> Stintino,<br />

sopravalutando in quella zona la portata <strong>dell</strong>'evento.<br />

Anche in questo caso la simulazione ha evidenziato alcuni elementi importanti<br />

d’accordo con le frammentarie informazioni <strong>di</strong>sponibili ma anche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione.<br />

I tanti test, portati avanti in questa attività, hanno messo ulteriormente in<br />

evidenza la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> previsioni meteorologiche affidabili alle<br />

scale locali e <strong>di</strong> avere una caratterizzazione <strong>dell</strong>’incidente (quando, dove,<br />

quanto inquinante) affidabile per limitare gli elementi <strong>di</strong> incertezza che<br />

altrimenti devono essere introdotti nella simulazione.<br />

388


6. L’impatto <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica idrologica a scala <strong>di</strong> bacino per la gestione<br />

<strong>dell</strong>e aree costiere<br />

Pierluigi Cau, Luca Angeli, Maria Gabriella Mulas, Mariano Pintus, Giuliana<br />

Erbì, Roberto Coni, Martina Coni, Rita Casula, Simone Manca, Antioco Vargiu,<br />

Davide Muroni, Costantino Soru, Elisaveta Peneva, Raffaella Ferrari, Roberto<br />

Costantini.<br />

Le fonti <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origine terreste costituiscono la quota<br />

preponderante <strong>dell</strong>e pressioni che insistono sul delicato ambiente del mar<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. In aggiunta ai processi produttivi agro-zootecnici, sono gli<br />

intensi processi <strong>di</strong> urbanizzazione e industrializzazione degli ultimi decenni che<br />

stanno provocando nelle regioni costiere seri problemi sanitari e ambientali<br />

all’ecosistema del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e acque marino costiere non può prescindere dall’analisi e dalla<br />

corretta caratterizzazione dei processi atmosferici, <strong>di</strong> quelli idrologici che<br />

avvengono nel bacino drenante gravante sulla zona <strong>di</strong> litorale (ve<strong>di</strong> per<br />

esempio Figura 6.1) (ciclo <strong>dell</strong>’acqua e dei nutrienti con la determinazione <strong>dell</strong>e<br />

pressioni e dei relativi impatti da fonti <strong>di</strong>ffuse e puntuali sulla acque <strong>di</strong> costa),<br />

dalla valutazione <strong>dell</strong>’impatto <strong>dell</strong>e opere a mare, del traffico dei natanti, degli<br />

scarichi <strong>di</strong>retti a mare anche derivanti da eventi accidentali, <strong>dell</strong>’acqua-coltura e<br />

più in generale <strong>di</strong> tutte le pressioni antropiche (<strong>dell</strong>e aree a vocazione turistica,<br />

industriale e/o fortemente antropizzate).<br />

Figura 6.1 Fasi <strong>dell</strong>’evoluzione del mo<strong>dell</strong>o.<br />

Durante il progetto è stata avviata un’attività <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica idrologica a scala<br />

<strong>di</strong> bacino per valutare i carichi <strong>di</strong> acqua dolce, se<strong>di</strong>menti e nutrienti che dal<br />

bacino idrografico si versano a mare. L’attività ha riguardato, nello specifico,<br />

l’analisi <strong>dell</strong>’impatto <strong>dell</strong>e pressioni antropiche (civile, agro zootecnica, e<br />

industriale), per il bacino del Cedrino (Sardegna), e per quello <strong>dell</strong>’Ombrone<br />

(GR) in Toscana.<br />

I due domini ad altissima risoluzione, sul Golfo <strong>di</strong> Orosei e sull’area<br />

<strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano attorno alla Foce <strong>dell</strong>’Ombrone, si appoggiano<br />

389


ispettivamente sul mo<strong>dell</strong>o GETM, a cura <strong>di</strong> Sardegna Ricerche, e sui mo<strong>dell</strong>i<br />

MARS3D e ROMS, a cura <strong>di</strong> IFREMER e LAMMA. In entrambe le aree si è<br />

adottata la scelta comune <strong>di</strong> utilizzare i dati del mo<strong>dell</strong>o idrologico SWAT che<br />

permette la valutazione, oltre del deflusso fluviale, anche <strong>di</strong> variabili importanti<br />

quali se<strong>di</strong>menti e nutrienti.<br />

L’idea <strong>dell</strong>’iniziativa è valutare la fattibilità tecnica <strong>dell</strong>’utilizzo congiunto <strong>di</strong><br />

mo<strong>dell</strong>i a scala <strong>di</strong> bacino e <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> circolazione marina a scala limitata.<br />

L’obiettivo è sviluppare e sperimentare uno strumento <strong>di</strong> analisi integrato dal<br />

bacino drenante al mare.<br />

6.1 Il mo<strong>dell</strong>o SWAT<br />

Il Soil Water and Assessment Tool (SWAT), sviluppato originariamente come<br />

estensione del Simulator for Water Resources in Rural Basins (SWRRB) dal<br />

Texas Water Resource Institute in College Station. SWAT è un mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong><br />

bacino continuo e spazialmente semi<strong>di</strong>stribuito, che opera su spazi <strong>di</strong> tempo<br />

giornalieri. Esso simula il movimento del deflusso, dei se<strong>di</strong>menti, dei nutrienti e<br />

dei pestici<strong>di</strong> attraverso un bacino idrografico e consente <strong>di</strong> valutare le risorse<br />

idriche e l’inquinamento da fonti <strong>di</strong>ffuse in gran<strong>di</strong> bacini. Il mo<strong>dell</strong>o è stato<br />

messo a punto da USDA (United States Department of Agriculture) ed è stato<br />

sviluppato come un’estensione del SWRRB (Simulator for Water Resources in<br />

Rural Basins). In particolare, i mo<strong>dell</strong>i che hanno contribuito significativamente<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> SWAT sono: il CREAMS (Chemicals, Runoff, andErosion from<br />

Agricultural Management Systems) (Knisel, 1980), il GLEAMS (Groundwater<br />

Loa<strong>di</strong>ng Effects on Agricultural Management Systems) (Leonard et al.1987) e<br />

l’EPIC (Erosion-Productivity Impact Calculator).<br />

Le <strong>di</strong>verse fasi <strong>dell</strong>’evoluzione del mo<strong>dell</strong>o sono rappresentate nella figura<br />

riportata <strong>di</strong> seguito (Figura 6.2).<br />

390


Figura 6.2 Fasi <strong>dell</strong>’evoluzione del mo<strong>dell</strong>o.<br />

SWAT viene utilizzato in ambiente GIS (ESRI Arcview con l'estensione <strong>di</strong><br />

Spatial Analyst). L’interfaccia GIS in particolare crea dei file che vengono<br />

utilizzati come input del mo<strong>dell</strong>o, e oltre a fornire uno strumento <strong>di</strong><br />

visualizzazione dei risultati, permette <strong>di</strong> effettuare anche analisi statistiche <strong>di</strong><br />

vari scenari sulla quantità e qualità <strong>dell</strong>a risorsa idrica del bacino.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o SWAT è un sistema <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>izzazazione deterministico, quasi<strong>di</strong>stribuito,<br />

che è stato creato principalmente per valutare gli effetti a lungo<br />

termine <strong>dell</strong>a gestione del territorio sull’acqua, se<strong>di</strong>menti e sostanze chimiche in<br />

bacini idrografici estesi e complessi, caratterizzati da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> suolo, usi<br />

del territorio e da <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> gestione del suolo. Il mo<strong>dell</strong>o non è<br />

invece stato progettato, ad esempio, per la simulazione <strong>di</strong> singoli eventi <strong>di</strong><br />

piena.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o ha una base fisica, non incorpora equazioni <strong>di</strong> regressione per<br />

descrivere le relazioni tra le variabili d’ingresso e <strong>di</strong> uscita, ma necessita <strong>di</strong><br />

specifiche informazioni sul clima, sulle proprietà del suolo, sulla topografia,<br />

sulla vegetazione e sulle pratiche agronomiche, civili e industriali che<br />

avvengono nel bacino. SWAT è efficiente dal punto <strong>di</strong> vista computazionale,<br />

consente cioè <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are processi particolari, come il trasporto dei batteri e<br />

incorpora un generatore <strong>di</strong> clima per analizzare gli impatti a lungo termine<br />

<strong>dell</strong>e <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> gestione del territorio anche in assenza <strong>di</strong> dati<br />

osservati. Il mo<strong>dell</strong>o riesce a ben simulare il trasporto solido all’interno del<br />

bacino anche in alcuni casi viene sottostimato nei mesi in cui i corsi d’acqua<br />

presentano una portata elevata. La maggior quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />

inquinante viene trasportato durante gli eventi estremi <strong>di</strong> breve durata e quin<strong>di</strong><br />

la pre<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questi eventi è fondamentale per fronteggiare i problemi <strong>di</strong><br />

inquinamento non localizzato.<br />

391


Il mo<strong>dell</strong>o sud<strong>di</strong>vide l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in aree specifiche dette HRU (Hydrologic<br />

Response Unit) caratterizzate da parametri omogenei <strong>di</strong> elevazione, pendenza,<br />

tipo <strong>di</strong> suolo, uso del suolo, dati agricoli, e valuta per queste il bilancio<br />

idrologico e l'erosione del suolo su un arco temporale maggiore <strong>di</strong> un anno.<br />

Questa funzionalità particolarmente utile in presenza <strong>di</strong> aree caratterizzate da<br />

<strong>di</strong>versi usi del territorio e da <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> suoli. Le equazioni vengono<br />

calcolate per ogni HRU separatamente; il ruscellamento superficiale e il calcolo<br />

<strong>dell</strong>a portata sono <strong>di</strong>rezionate alla HRU a<strong>di</strong>acenti fino ad arrivare allo sbocco <strong>di</strong><br />

ogni sottobacino (Arnold et al., 1999).<br />

La simulazione dei fenomeni che avvengono nel bacino è sud<strong>di</strong>visa in due<br />

parti:<br />

a) la prima parte è la “land phase of the hydrologic cycle” ovvero la<br />

fase terrestre del ciclo idrologico nella quale si analizzano i carichi idrici,<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti, <strong>di</strong> nutrienti e <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> originati in ciascun sub-bacino e<br />

immessi nel canale principale.<br />

b) la seconda parte è la “routing phase of the hydrologic cycle“ o fase<br />

<strong>dell</strong>'acqua nella quale viene valutato il trasferimento <strong>di</strong> acqua, se<strong>di</strong>menti,<br />

etc. attraverso la rete idrografica sino all’uscita dal bacino.<br />

Poiché le componenti del bilancio <strong>dell</strong>’acqua con<strong>di</strong>zionano tutti i processi che<br />

avvengono nel bacino, per prevedere con un buon grado <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità il ciclo<br />

dei se<strong>di</strong>menti e dei nutrienti, il ciclo idrologico deve essere calibrato e validato<br />

per primo.<br />

6.2 Il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Cedrino<br />

Il bacino idrografico del fiume Cedrino, è ubicato nella Sardegna centroorientale<br />

e interessa aree territoriali appartenenti alle regioni del Nuorese, <strong>dell</strong>a<br />

Barbagia <strong>di</strong> Ollolai e <strong>dell</strong>a Baronia, tutte comprese nella Provincia <strong>di</strong> Nuoro. Il<br />

fiume Cedrino nasce dal monte Novo San Giovanni e scorre per circa 60 Km<br />

lungo un percorso, dapprima in <strong>di</strong>rezione Sud-Nord con andamento irregolare,<br />

poi in <strong>di</strong>rezione Ovest-Est sino al Golfo <strong>di</strong> Orosei dove sfocia nel Mar Tirreno.<br />

Lungo il suo percorso il Cedrino incontra una serie <strong>di</strong> affluenti, fra i quali<br />

ricor<strong>di</strong>amo il Rio de Su Gremini, il Rio Flumineddu e il Rio Isalle.<br />

392


Figura 6.3 Bacino idrografico del Cedrino (Sardegna Orientale, Italia).<br />

Complessivamente l'intero bacino del Cedrino si estende per circa 1090 km 2 , ed<br />

è delimitato a Nord da rilievi minori, a Sud dalle propaggini settentrionali del<br />

Massiccio del Gennargentu, a Ovest dall'altopiano nuorese e a Est dal Mar<br />

Tirreno (Figura 6.3).<br />

Il clima è prevalentemente <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo con notevoli variazioni<br />

<strong>di</strong>pendenti dalla vicinanza al mare, dall'altitu<strong>di</strong>ne e dall'esposizione. In<br />

generale, nel complesso del bacino, a inverni miti si alternano estati aride e<br />

calde.<br />

La piovosità ha <strong>di</strong>screti valori solo in corrispondenza dei rilievi più alti, circa<br />

1400 mm sui monti del Gennargentu, meno <strong>di</strong> 500 mm nelle pianure e nelle aree<br />

costiere.<br />

Il bacino del Cedrino presenta formazioni geomorfologiche assai eterogenee sia<br />

per età sia per origine e tipologia, che danno vita a paesaggi assai <strong>di</strong>versificati<br />

fra <strong>di</strong> loro. Il territorio è costituito essenzialmente da graniti e metamorfiti,<br />

nonché da rilievi calcarei-dolomitici. Nei rilievi calcarei risalenti al mesozoico<br />

non è infrequente l'azione del carsismo, sia con forme <strong>di</strong> superficie tipo karren,<br />

doline o canyon, sia con forme sotterranee.<br />

Il paesaggio è estremamente variegato e suggestivo, va da ambienti aspri e<br />

spogli a zone ver<strong>di</strong> e ricche <strong>di</strong> vegetazione; da ampie vallate e pianori a pareti<br />

rocciose e valloni spesso ricchi <strong>di</strong> insenature; da altopiani granitici a paesaggi<br />

carsici.<br />

Più esattamente la vegetazione spontanea è per lo più intatta nelle zone interne<br />

ed impervie, mentre nelle zone abitative la pressione antropica, lo sfruttamento<br />

del suolo, i pascoli e gli incen<strong>di</strong> hanno spesso mo<strong>di</strong>ficato il paesaggio naturale.<br />

393


L'attività agricola prevalente è data dalla viticoltura e dall'olivicoltura, minore è<br />

la coltivazione dei frutteti e dei cereali.<br />

La gran parte del territorio ha componente arborea ed arbustiva (olivastri, lecci,<br />

sugherete, corbezzoli e lentischi) ed è a<strong>di</strong>bita al pascolo <strong>di</strong> ovini, bovini, suini<br />

ed equini.<br />

6.2.1 L'idrografia superficiale e sotterranea del Cedrino<br />

Al bacino del Cedrino fanno capo un numero considerevole <strong>di</strong> corsi d'acqua in<br />

gran parte a regime torrentizio con portata massima nel periodo autunnoinvernale<br />

e minima in estate.<br />

Per quanto riguarda le acque sotterranee si ha una considerevole circolazione<br />

idrica sopratutto nei complessi ad alta permeabilità calcareo-dolomitici<br />

mesozoici <strong>dell</strong>e Baronie <strong>di</strong> Siniscola e Dorgali, del Supramonte <strong>di</strong> Oliena e <strong>di</strong><br />

Orgosolo e dei tacchi <strong>dell</strong>a Barbagia. Queste formazioni rocciose, con i loro vasti<br />

sistemi <strong>di</strong> grotte e con altre cavità carsiche, nutrono le più importanti sorgenti<br />

<strong>dell</strong>'isola, prima fra tute quella de “Su Gologone”.<br />

Il più importante dei laghi artificiali ricadenti nel bacino idrografico, il lago del<br />

Cedrino, costituisce la fonte <strong>di</strong> alimentazione per gli usi irrigui, potabili ed<br />

industriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> domanda e per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

La <strong>di</strong>ga sul Fiume Cedrino a Pedra e' Ottoni, situata nel comune <strong>di</strong> Dorgali, è<br />

stata completata nel 1984 sul fiume omonimo me<strong>di</strong>ante un sbarramento <strong>di</strong> tipo<br />

rockfill, che ha portato alla creazione <strong>di</strong> uno specchio lacustre la cui superficie<br />

alla quota <strong>di</strong> massima regolazione (103 metri s.l.m.) può ricoprire un'area <strong>di</strong> 1,7<br />

km 2.<br />

Il lago, delimitato sulla sinistra dalle alte pareti basaltiche <strong>dell</strong>'altopiano <strong>di</strong><br />

“Gallei su Giuncu”, è alimentato anche da <strong>di</strong>verse sorgenti carsiche.<br />

In <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>dell</strong>'anno le acque del fiume Cedrino originano stagni e<br />

impaludamenti, tipici <strong>di</strong> una foce intermittente, tra cui la palude <strong>di</strong> Osalla, che<br />

occupa la depressione retrodunare. La palude si sviluppa in una stretta fascia <strong>di</strong><br />

territorio, <strong>di</strong> ampiezza massima <strong>di</strong> circa 100 metri, in cui sono conservati i<br />

paleo-alvei e i canali <strong>di</strong> magra <strong>dell</strong>e antiche foci del Cedrino.<br />

6.2.2 Messa in opera del mo<strong>dell</strong>o<br />

La fedeltà <strong>dell</strong>a riproduzione dei <strong>di</strong>versi fenomeni che avvengono all’interno<br />

del bacino idrografico è strettamente correlata alla quantità e alla qualità dei<br />

dati forniti al mo<strong>dell</strong>o.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei dati rende i mo<strong>dell</strong>i HWQ (Hydrologic and Water<br />

Quality) integrati ai sistemi GIS (Sistemi Geografici Informativi), strumenti<br />

potenti per la descrizione dei fenomeni che avvengono nel bacino idrografico.<br />

394


In questa fase del lavoro i dati archiviati negli archivi <strong>dell</strong>a regione sono stati<br />

attentamente valutati e utilizzati per la messa in opera del mo<strong>dell</strong>o idrologico<br />

per il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In particolare sono stati usati dati descrittivi <strong>dell</strong>a<br />

geometria del bacino (DEM, idrografia superficiale e spartiacque), del suolo<br />

(tipologie, spessori e caratteristiche) e <strong>dell</strong>a sua copertura e uso.<br />

Definizione degli spartiacque e <strong>dell</strong>a rete idrografica<br />

I valori <strong>dell</strong>’elevazione del terreno costituiscono il supporto in<strong>di</strong>spensabile <strong>dell</strong>e<br />

analisi idrologiche. Il profilo altimetrico del bacino viene generalmente<br />

rappresentato nei mo<strong>dell</strong>i integrati ai sistemi GIS attraverso i mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong>gitali<br />

(Digital Elevation Model, DEM) e più precisamente se riferiti al terreno dal<br />

DTM (Digital Terrain Model). I risultati del mo<strong>dell</strong>o sono con<strong>di</strong>zionati dalla<br />

risoluzione e dalla qualità del DTM, <strong>di</strong>pendenti pertanto dalla qualità e<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale dei dati <strong>di</strong> elevazione utilizzati.<br />

Per il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato valutato sia l’utilizzo del DTM (SAR) passo 10 mt<br />

elaborato nel 2004 dal TIN <strong>dell</strong>a DIGITALIA, sistema <strong>di</strong> riferimento Gauss-<br />

Boaga, fornito dalla RAS (Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica), sia<br />

l’elaborazione del DTM sulla base del database topografico multi precisione<br />

(DBMS) in coor<strong>di</strong>nate WGS84, pre<strong>di</strong>sposto dalla stessa RAS e reso <strong>di</strong>sponibile<br />

nel maggio del 2010.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste informazioni è stato quin<strong>di</strong> delineato il reticolo fluviale<br />

virtuale e i relativi punti <strong>di</strong> connessione nelle <strong>di</strong>verse ramificazioni,<br />

localizzando in tal modo le sezioni <strong>di</strong> chiusura dei sub-bacini (Outlet nella<br />

nomenclatura <strong>di</strong> SWAT). Il grado <strong>di</strong> sviluppo <strong>dell</strong>e ramificazioni e quin<strong>di</strong> il<br />

numero dei relativi punti <strong>di</strong> giunzione sono con<strong>di</strong>zionati dal valore minimo<br />

<strong>dell</strong>’area drenante impostato dal mo<strong>dell</strong>atore, nel nostro caso pari a 1000 ha.<br />

Sulla base <strong>dell</strong>e giunzioni <strong>dell</strong>e rete idrografica virtuale e <strong>dell</strong>’orografia si<br />

delineano gli spartiacque dei sub-bacini, che costituiscono l’entità <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni suscettibile <strong>di</strong> ulteriori partizionamenti e<br />

contemporaneamente, in funzione <strong>dell</strong>a sezione <strong>di</strong> chiusura in<strong>di</strong>cata, lo<br />

spartiacque principale. Alternativamente è possibile introdurre nel mo<strong>dell</strong>o una<br />

rete idrografica predefinita.<br />

395


Figura 6.4 Sub-bacini e rete idrografica virtuale ricostruita dal mo<strong>dell</strong>o.<br />

In questa fase sono state inoltre definite le specifiche sezione <strong>di</strong> chiusura<br />

interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> interesse (Outlet) in corrispondenza <strong>dell</strong>e stazioni <strong>di</strong> rilevamento<br />

<strong>dell</strong>e portate o <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’acqua, la posizione <strong>dell</strong>e fonti<br />

puntuali (Inlet) quali depuratori civili o industriali e la posizione <strong>dell</strong>e opere <strong>di</strong><br />

ritenuta (<strong>di</strong>ga Pedr’e Othoni).<br />

Per l’analisi del bacino idrografico delineato da SWAT si è scelto <strong>di</strong> utilizzare il<br />

mo<strong>dell</strong>o del terreno specificatamente creato dal database DBMP per la maggior<br />

aderenza alla realtà in stu<strong>di</strong>o.<br />

Definizione <strong>dell</strong>e unità <strong>di</strong> risposta idrologica (hru)<br />

Il mo<strong>dell</strong>o SWAT permette la sud<strong>di</strong>visione dei sottobacini idrografici in aree<br />

omogenee <strong>di</strong> estensione ridotta soggette agli eventi atmosferici <strong>di</strong>stribuiti e<br />

con<strong>di</strong>zionate dai processi idrologici <strong>dell</strong>e aree a<strong>di</strong>acenti.<br />

In SWAT le aree o unità omogenee <strong>di</strong> risposta idrologica (HRU) vengono<br />

in<strong>di</strong>viduate sulla base <strong>dell</strong>’uso del suolo, dei parametri pedologici del suolo e<br />

<strong>dell</strong>a pendenza del terreno. Le <strong>di</strong>verse pratiche <strong>di</strong> uso del territorio sono<br />

ovviamente determinanti anche sui carichi degli inquinanti <strong>di</strong> origine agrozootecnica.<br />

Ciascuna HRU, caratterizzata dalla combinazione unica <strong>di</strong> detti parametri, ha<br />

una specifica risposta idrologica, la somma <strong>dell</strong>e cumulate <strong>di</strong> ogni sub-bacino<br />

costituirà la risposta complessiva allo spartiacque. La definizione <strong>dell</strong>e HRU è<br />

con<strong>di</strong>zionata dal livello <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> descrizione del territorio richiesta al<br />

396


mo<strong>dell</strong>o. Il valore minimo è costituito da un'unica HRU per ciascun sub-bacino<br />

in<strong>di</strong>viduata sulla base <strong>dell</strong>’uso e tipologia <strong>di</strong> suolo dominante e un'unica classe<br />

<strong>di</strong> pendenza, mentre precisioni più elevati possono essere raggiunti scegliendo<br />

<strong>di</strong> definire HRU multiple, in questo ultimo caso è possibile definire <strong>dell</strong>e soglie<br />

<strong>di</strong> area minima considerabile (in valore percentuale) che permettono <strong>di</strong><br />

trascurare eccessive parzializzazioni dei suoli.<br />

Uso del suolo (Landuse)<br />

Le informazioni sull’uso del suolo utilizzate sono state dedotte dalla carta<br />

<strong>dell</strong>’uso del suolo <strong>dell</strong>a Sardegna realizzata dalla RAS nel 2008. E’ una carta<br />

costruita, con alcuni adeguamenti alla specificità regionale, secondo la<br />

metodologia <strong>di</strong> classificazione standard <strong>dell</strong>e entità territoriali <strong>dell</strong>a legenda<br />

CORINE (Coor<strong>di</strong>nation Information Enviroment) Land Cover (CLC). La<br />

legenda è organizzata gerarchicamente secondo la classificazione <strong>di</strong> dettaglio<br />

<strong>dell</strong>e cinque categorie CLC fino a 5 livelli. La scala <strong>di</strong> riferimento è 1:25.000,<br />

l'unità minima cartografata è <strong>di</strong> 0,5 Ha all'interno <strong>dell</strong>'area urbana e <strong>di</strong> 0,75 Ha<br />

nell'area extra urbana.<br />

Le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> uso del suolo rappresentate nel database secondo la<br />

co<strong>di</strong>fica CORINE sono state comparate e associate alle rispettive specifiche<br />

utilizzate dal mo<strong>dell</strong>o SWAT e quin<strong>di</strong> inserite in una tabella (lookup table).<br />

Successivamente attraverso le funzionalità GIS, la carta <strong>dell</strong>’uso del suolo,<br />

sud<strong>di</strong>visa nelle due parti, forme lineari e poligonali è stata “ritagliata” secondo<br />

la linea <strong>dell</strong>o spartiacque e quin<strong>di</strong> convertita in formato GRID.<br />

La mappa è stata quin<strong>di</strong> processata dal mo<strong>dell</strong>o e alle <strong>di</strong>verse entità territoriali<br />

rappresentate, tramite la tabella denominata “lookup table”, sono stati associati i<br />

rispettivi co<strong>di</strong>ci <strong>dell</strong>’uso del suolo specifici del mo<strong>dell</strong>o. La <strong>di</strong>stribuzione degli<br />

usi del suolo è riportata nella Figura 6.5.<br />

397


Figura 6.5 Uso del suolo ricostruito sulla base <strong>dell</strong>a stu<strong>di</strong>o Corine LandCover.<br />

Un elemento <strong>di</strong> incertezza e <strong>di</strong> complessità, quasi sempre presente nelle analisi<br />

idrologiche, viene introdotto dallo scarto temporale tra il periodo <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>dell</strong>a carta e quello analizzato nella mo<strong>dell</strong>azione. La variabilità<br />

<strong>dell</strong>a copertura del suolo (vegetazione, usi, ecc.) può essere determinate, tra<br />

l’altro, in territori come quelli <strong>dell</strong>a Sardegna dove sono numerosi gli incen<strong>di</strong>.<br />

Caratteristiche del suolo (Soil):<br />

Per la definizione <strong>dell</strong>e caratteristiche dei suoli si è fatto riferimento ad un<br />

database geo-pedologico (Cadeddu e Lecca 2003) realizzato secondo la struttura<br />

del database dei suoli interno al mo<strong>dell</strong>o e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente interfacciabile<br />

allo stesso. I dati del tipo <strong>di</strong> suolo utilizzati per la creazione <strong>dell</strong>a banca dati<br />

derivano da <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> geopedologici precedenti (Arangino, et al., 1986; Aru<br />

et al., 1991; Montanarella, 1999).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei profili del suolo è rappresentata nella carta geopedologica<br />

da poligoni opportunamente co<strong>di</strong>ficati. Anche in questo caso la<br />

mappa è stata “ritagliata” secondo la linea <strong>dell</strong>o spartiacque e quin<strong>di</strong> convertita<br />

in formato GRID.<br />

398


Figura 6.6 Distribuzione tipologie suoli ricadenti nel bacino idrografico in stu<strong>di</strong>o.<br />

Si evidenzia che all’interno <strong>dell</strong>o stesso poligono che rappresenta un’unita<br />

territoriale possono essere presenti <strong>di</strong>verse tipologia <strong>di</strong> suolo, attraverso<br />

l’opzione “Stmuid” utilizzata viene considerato il profilo dominante. La<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>e tipologie <strong>di</strong> suolo è riportata nella tabella <strong>di</strong> seguito.<br />

SWAT consente <strong>di</strong> introdurre nella zona <strong>di</strong> evapotraspirazione o “root zone”,<br />

identificata generalmente come suolo, <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>versi orizzonti.<br />

Una volta definita la <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>’uso e <strong>dell</strong>e tipologie <strong>di</strong> suolo è possibile<br />

procedere con la creazione <strong>dell</strong>e HRU.<br />

Nel nostro caso la metodologia selezionata, prevede la definizione <strong>dell</strong>e HRU<br />

con gli usi e le tipologie dei suoli, ovvero le unita territoriali dominanti nel subbacino,<br />

considerando inoltre un'unica classe <strong>di</strong> pendenza.<br />

399


Figura 6.7 Caratteristiche e <strong>di</strong>stribuzione dei suoli dominanti nel bacino<br />

6.2.3 Calibrazione del mo<strong>dell</strong>o idrologico<br />

La calibrazione manuale è intuitiva e utile come esercizio, tuttavia è assai<br />

laboriosa e i risultati sono spesso soggettivi. Durante il lavoro si è applicata una<br />

procedura <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>dell</strong>a funzione obiettivo (FO) che consente <strong>di</strong><br />

minimizzare gli scarti tra le portate simulate e quelle osservate, fornendo<br />

contestualmente il grado <strong>di</strong> incertezza dei valori attribuiti ai vari parametri.<br />

Gli algoritmi che ottimizzano la FO fondati su un campionamento casuale,<br />

esplorano l’intero spazio dei parametri superando le <strong>di</strong>verse regioni <strong>di</strong><br />

attrazione dovute alla presenza <strong>di</strong> ottimi locali. Il software SWAT-CUP è stato<br />

utilizzato per l’ottimizzazione. Questa è un‘interfaccia che collega il mo<strong>dell</strong>o<br />

SWAT alle metodologie GLUE (Generalized Likelihood Uncertainty Estimation,<br />

Beven and Binley 1992), PARASOL (Parameter Solution, van Griensven and<br />

Meixner 2006), SUFI-2 (Sequential Uncertainty FItting, Abbaspour et al. 2007) e<br />

MCMC (Markov Chain Monte Carlo, Kuczera and Parent, 1998).<br />

Nel caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si è utilizzata la procedura SUFI-2, una procedura<br />

concettualmente similare a GLUE in cui l’incertezza dei parametri include tutte<br />

le fonti <strong>di</strong> incertezza come quelle relative alle variabili principali (ad es. le<br />

precipitazioni), al mo<strong>dell</strong>o, ai parametri e ai dati osservati. Il grado d’incertezza<br />

complessivo è quantificato dal valore <strong>dell</strong>’in<strong>di</strong>ce P-factor, che rappresenta la<br />

percentuale dei dati registrati, ricadenti all’interno <strong>dell</strong>’intervallo<br />

corrispondente a un’incertezza nella previsione del 95% (95PPU).<br />

Gli estremi <strong>dell</strong>’intervallo 95PPU corrispondono alla probabilità del 2,5% e del<br />

97,5% <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione dei valori <strong>dell</strong>a variabile <strong>di</strong> output, che riflette tutte le<br />

forme <strong>di</strong> incertezza, ottenuta attraverso un campionamento Latin Hypercube.<br />

Un altro in<strong>di</strong>catore utilizzato per quantificare i risultati <strong>dell</strong>’analisi <strong>di</strong> incertezza<br />

e <strong>di</strong> calibrazione è l’R-factor che è dato dal rapporto tra la larghezza me<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>a<br />

banda 95PPU e la deviazione standard dei dati misurati.<br />

Il concetto fondamentale sintetizzato nella metodologia SUFI-2 esprime la<br />

relazione tra l’aumento <strong>dell</strong>’incertezza dei parametri e il corrispondente<br />

aumento <strong>dell</strong>’incertezza dei risultati <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>azione. Quin<strong>di</strong> inizialmente<br />

400


prevede un ampia incertezza del parametro, all’interno <strong>di</strong> un intervallo<br />

fisicamente<br />

prevede un<br />

congruo,<br />

ampia incertezza<br />

affinché i dati<br />

del parametro,<br />

misurati inizialmente<br />

all’interno<br />

cadano<br />

<strong>di</strong> un<br />

all’interno<br />

intervallo<br />

fisicamente<br />

<strong>dell</strong>a banda<br />

congruo,<br />

95 PPU,<br />

affinché<br />

successivamente<br />

i dati misurati<br />

procedendo<br />

inizialmente<br />

per<br />

cadano<br />

iterazioni,<br />

all’interno<br />

riduce<br />

l’incertezza<br />

<strong>dell</strong>a<br />

l’incertezza<br />

banda<br />

e monitorizza<br />

95 PPU, successivamente<br />

gli in<strong>di</strong>ci P-factor<br />

procedendo<br />

e l’R-factor. In<br />

per<br />

ciascuna<br />

iterazioni,<br />

iterazione<br />

riduce<br />

il<br />

l’incertezza<br />

precedente intervallo<br />

e monitorizza<br />

dei valori<br />

gli in<strong>di</strong>ci<br />

dei<br />

P-factor<br />

parametri<br />

e l’R-factor.<br />

viene sistematicamente<br />

In ciascuna iterazione<br />

ridotto in<br />

il<br />

precedente<br />

modo che sia<br />

intervallo<br />

centrato<br />

dei<br />

attorno<br />

valori<br />

alla<br />

dei<br />

simulazione<br />

parametri viene<br />

migliore.<br />

sistematicamente ridotto in<br />

modo che sia centrato attorno alla simulazione migliore.<br />

Teoricamente i valori del P-factor variano nell’intervallo 0-100% mentre l’R-<br />

Teoricamente i valori del P-factor variano nell’intervallo 0-100% mentre l’Rfactor<br />

è compreso tra 0 e . Un valore <strong>di</strong> P-factor pari a 1 e un R-factor pari a 0<br />

sono<br />

factor<br />

sono caratteristici<br />

è compreso tra<br />

<strong>di</strong><br />

0<br />

una<br />

e .<br />

simulazione<br />

Un valore <strong>di</strong><br />

che<br />

P-factor<br />

corrisponde<br />

pari a 1 e<br />

esattamente<br />

un R-factor pari<br />

ai dati<br />

a 0<br />

misurati.<br />

sono<br />

misurati.<br />

caratteristici <strong>di</strong> una simulazione che corrisponde esattamente ai dati<br />

misurati.<br />

L’applicazione <strong>dell</strong>a procedura prevede <strong>di</strong>verse fasi. Inizialmente, una volta<br />

selezionata<br />

L’applicazione<br />

selezionata la funzione<br />

<strong>dell</strong>a procedura<br />

obiettivo<br />

prevede<br />

da ottimizzare<br />

<strong>di</strong>verse<br />

(l’in<strong>di</strong>ce<br />

fasi. Inizialmente,<br />

<strong>di</strong> Nash-Sutcliffe<br />

una volta<br />

nel<br />

caso<br />

selezionata<br />

caso in esame),<br />

la funzione<br />

vengono<br />

obiettivo<br />

in<strong>di</strong>viduati<br />

da<br />

i<br />

ottimizzare<br />

parametri da<br />

(l’in<strong>di</strong>ce<br />

utilizzare<br />

<strong>di</strong> Nash-Sutcliffe<br />

nella calibrazione<br />

nel<br />

e<br />

caso<br />

e gli<br />

in<br />

intervalli<br />

esame), vengono<br />

<strong>di</strong> variazione.<br />

in<strong>di</strong>viduati<br />

Gli<br />

i parametri<br />

estremi degli<br />

da utilizzare<br />

intervalli<br />

nella<br />

dei<br />

calibrazione<br />

parametri<br />

mantengono<br />

e<br />

mantengono<br />

gli intervalli<br />

senza<br />

<strong>di</strong><br />

eccezione<br />

variazione.<br />

uno specifico<br />

Gli estremi<br />

significato<br />

degli<br />

fisico.<br />

intervalli dei parametri<br />

mantengono senza eccezione uno specifico significato fisico.<br />

Parametro<br />

Parametro<br />

Sub-bacini<br />

Sub-bacini<br />

Intervallo <strong>di</strong><br />

Intervallo<br />

variazione<br />

<strong>di</strong><br />

variazione<br />

SURLAG.bsn<br />

SURLAG.bsn<br />

1 58<br />

1 58<br />

1<br />

1<br />

15<br />

15<br />

ALPHA_BF.gw ALPHA_BF.gw<br />

ALPHA_BF.gw<br />

1 1 58 58<br />

1 58<br />

0 0<br />

0<br />

1 1<br />

1<br />

GW_DELAY.gw<br />

GW_DELAY.gw<br />

1 58<br />

1 58<br />

0<br />

0<br />

100 100<br />

100<br />

GWQMN.gw<br />

GWQMN.gw<br />

1 58<br />

1 58<br />

0<br />

0<br />

1000<br />

1000<br />

EPCO.hru<br />

EPCO.hru<br />

1 58<br />

1 58<br />

0<br />

0<br />

1 1<br />

1<br />

ESCO.hru<br />

ESCO.hru<br />

1 58<br />

1 58<br />

0<br />

0<br />

1<br />

1<br />

CH_K2.rte<br />

CH_K2.rte<br />

1 58<br />

1 58<br />

0<br />

0<br />

130<br />

130<br />

CH_N2.rte<br />

CH_N2.rte<br />

1 58<br />

1 58<br />

0.03<br />

0.03<br />

0.3<br />

0.3<br />

CN2.mgt CN2.mgt<br />

CN2.mgt<br />

1 1 58 58<br />

1 58<br />

50 50<br />

50<br />

90 90<br />

90<br />

Tabella 6.1 Intervallo <strong>di</strong> variazione dei parametri nella calibrazione con il software<br />

Tabella 6.1 Intervallo <strong>di</strong> variazione SWATCUP.<br />

dei parametri nella calibrazione con il software<br />

SWATCUP.<br />

Viene impostato il numero dei campionamenti Latin Hypercube,<br />

corrispondente<br />

Viene<br />

corrispondente<br />

impostato<br />

al numero<br />

il numero<br />

<strong>dell</strong>e simulazioni<br />

dei campionamenti<br />

previste, inseriti<br />

Latin<br />

i valori<br />

Hypercube,<br />

dei dati<br />

osservati<br />

corrispondente<br />

e viene<br />

al<br />

quin<strong>di</strong><br />

numero<br />

selezionato<br />

<strong>dell</strong>e simulazioni<br />

il periodo<br />

previste,<br />

da analizzare.<br />

inseriti<br />

Sulla<br />

i valori<br />

base <strong>di</strong><br />

dei<br />

questi<br />

dati<br />

osservati<br />

dati viene<br />

e viene<br />

eseguito<br />

quin<strong>di</strong><br />

il programma<br />

selezionato il<br />

<strong>di</strong><br />

periodo<br />

simulazione<br />

da analizzare.<br />

e le variabili<br />

Sulla base<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

<strong>di</strong> questi<br />

simulate,<br />

dati<br />

simulate,<br />

viene<br />

corrispondenti<br />

eseguito il programma<br />

ai dati osservati,<br />

<strong>di</strong> simulazione<br />

vengono estratte<br />

e le variabili<br />

dai risultati<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

ottenuti.<br />

In<br />

simulate,<br />

In questa<br />

corrispondenti<br />

fase viene inoltre<br />

ai dati<br />

calcolato<br />

osservati,<br />

il<br />

vengono<br />

valore <strong>dell</strong>a<br />

estratte<br />

funzione<br />

dai risultati<br />

obbiettivo<br />

ottenuti.<br />

g.<br />

Nell’ultima<br />

In questa fase<br />

fase<br />

viene<br />

vengono<br />

inoltre<br />

in or<strong>di</strong>ne<br />

calcolato<br />

calcolate:<br />

il valore <strong>dell</strong>a funzione obbiettivo g.<br />

Nell’ultima fase vengono in or<strong>di</strong>ne calcolate:<br />

401


- una matrice <strong>di</strong> sensitività J <strong>dell</strong>a funzione obiettivo g(b), composta da un<br />

numero <strong>di</strong> righe pari al numero <strong>di</strong> tutte le possibili combinazioni <strong>di</strong> due<br />

simulazioni e da un numero <strong>di</strong> colonne uguale al numero <strong>di</strong> parametri;<br />

- l’equivalente <strong>di</strong> una matrice Hessiana H, trascurando le derivate <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne superiore<br />

H= JT J<br />

- una matrice <strong>di</strong> covarianza dei parametri C;<br />

- l’intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95 % dei parametri;<br />

- una matrice <strong>di</strong> correlazione r;<br />

- la sensitività dei parametri attraverso una regressione multilineare;<br />

- il valore <strong>dell</strong>’incertezza dei parametri.<br />

I valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> riferimento derivanti dall’esecuzione <strong>di</strong> 1500 simulazioni<br />

per il periodo 1957-1973 sono riportati nella tabella seguente:<br />

N° simulazioni FO: In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Nash-Sutcliffe P-factor R-factor<br />

1500 0,41 0,81 0,89<br />

Tabella 6.2 Valori finali degli in<strong>di</strong>ci rappresentati la bontà <strong>di</strong> adattamento e l’incertezza <strong>dell</strong>a<br />

calibrazione.<br />

I risultati ottenuti, relativamente all’incertezza, sono più che sod<strong>di</strong>sfacenti; il<br />

valore del P-factor in<strong>di</strong>ca che l’81% dei dati misurati rientra all’interno <strong>dell</strong>a<br />

banda 95PPU, mentre la larghezza <strong>dell</strong>a banda, quantificata dal R-factor, in<strong>di</strong>ca<br />

un basso grado <strong>di</strong> incertezza <strong>dell</strong>a portata simulata. Valori del R-factor e del Pfactor<br />

prossimi all’unità sono in<strong>di</strong>cati quali valori ottimali (Abbaspour 2007).<br />

Figura 6.8 Portale nel periodo settembre 1957- febbraio 1958 successivamente alla<br />

calibrazione del mo<strong>dell</strong>o con SUFI2.<br />

402


Il mo<strong>dell</strong>o è stato poi validato con una serie in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> portate giornaliere<br />

(periodo 1965-1973). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Nash Sutcliffe è risultato in questo caso pari a<br />

0.59.<br />

6.2.4 Simulazione del ciclo idrologico<br />

Il ciclo idrologico viene innanzitutto simulato nello stato naturale, non<br />

considerando quin<strong>di</strong> l’influenza <strong>dell</strong>e attività antropiche (prelievo <strong>di</strong> risorse<br />

idriche per i <strong>di</strong>versi usi, immissione reflui, opere idrauliche, etc). Il regime<br />

idrologico tipicamente marittimo per l’area in stu<strong>di</strong>o, è caratterizzato da eventi<br />

pluviometrici prettamente autunno-primaverili e da valori minimi<br />

<strong>dell</strong>’evapotraspirazione reale nei mesi estivi in conseguenza <strong>dell</strong>a carenza<br />

d’acqua nel suolo.<br />

L’afflusso me<strong>di</strong>o annuo è <strong>di</strong> 905 mm, <strong>di</strong> cui il 36% viene perso in<br />

evapotraspirazione, il16% si trasforma in deflusso superficiale mentre la resa<br />

idrica ovvero il deflusso me<strong>di</strong>o annuo alla sezione <strong>di</strong> chiusura è <strong>di</strong> 540 mm. Il<br />

bacino è caratterizzato da un coefficiente <strong>di</strong> deflusso elevato, pari allo 0,60 circa<br />

e dal contributo secondario del deflusso superficiale (surface runoff) rispetto<br />

alle altre componenti del ciclo idrologico. Nei mesi invernali, tuttavia, la<br />

presenza importante del flusso laterale o sub-superficiale determina una rapida<br />

risposta del bacino come rilevabile dalla Figura 6.9.<br />

Figura 6.9 Valori <strong>dell</strong>e componenti del ciclo idrologico successivamente alla calibrazione del<br />

mo<strong>dell</strong>o<br />

403


In Figura 6.10 e Figura 6.11 vengono proposti rispettivamente l’andamento del<br />

regime idrometrico e la curva <strong>dell</strong>e durate <strong>dell</strong>e portate riferite all’intero arco<br />

<strong>dell</strong>a simulazione [1953 - 2007].<br />

Figura 6.10 Regime idrometrico all’uscita del bacino idrografico.<br />

Figura 6.11 Curva <strong>dell</strong>e durate.<br />

404


6.3 Valutazione dei carichi dei nutrienti e formulazione <strong>di</strong> scenari<br />

6.3 Valutazione dei carichi dei nutrienti e formulazione <strong>di</strong> scenari<br />

Sulla base <strong>dell</strong>a calibrazione, il mo<strong>dell</strong>o è stato utilizzato per la valutare il<br />

Sulla bilancio base dei <strong>dell</strong>a nutrienti calibrazione, e dei se<strong>di</strong>menti il mo<strong>dell</strong>o nelle è con<strong>di</strong>zioni stato utilizzato attuali per <strong>di</strong> sfruttamento la valutare il del<br />

bilancio territorio dei e in nutrienti modalità e dei scenari. se<strong>di</strong>menti nelle con<strong>di</strong>zioni attuali <strong>di</strong> sfruttamento del<br />

territorio e in modalità scenari.<br />

La mo<strong>dell</strong>azione degli aspetti qualitativi <strong>dell</strong>e acque orientata alla previsione<br />

La del mo<strong>dell</strong>azione ciclo dei nutrienti degli aspetti nella rete qualitativi idrografica, <strong>dell</strong>e richiede acque orientata un’analisi alla integrata previsione che<br />

del<br />

include<br />

ciclo<br />

la<br />

dei<br />

valutazione<br />

nutrienti nella<br />

dei<br />

rete<br />

fenomeni<br />

idrografica,<br />

erosivi<br />

richiede<br />

negli orizzonti<br />

un’analisi<br />

superficiali<br />

integrata che<br />

del<br />

include<br />

suolo. Ciò<br />

la<br />

evidentemente<br />

valutazione dei<br />

sia<br />

fenomeni<br />

per gli effetti<br />

erosivi<br />

<strong>di</strong>rettamente<br />

negli orizzonti<br />

connessi<br />

superficiali<br />

alla rimozione<br />

del<br />

suolo. Ciò evidentemente sia per gli effetti <strong>di</strong>rettamente connessi alla rimozione<br />

<strong>dell</strong>e componenti <strong>dell</strong>’azoto e del fosforo presenti nel terreno sia per le<br />

<strong>dell</strong>e componenti <strong>dell</strong>’azoto e del fosforo presenti nel terreno sia per le<br />

ripercussioni sul ciclo <strong>di</strong> crescita <strong>dell</strong>e piante in conseguenza <strong>dell</strong>a riduzione<br />

ripercussioni sul ciclo <strong>di</strong> crescita <strong>dell</strong>e piante in conseguenza <strong>dell</strong>a riduzione<br />

<strong>dell</strong>o strato agrario.<br />

<strong>dell</strong>o strato agrario.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o SWAT permette la valutazione dei carichi giornalieri che si gettano a<br />

Il mo<strong>dell</strong>o SWAT permette la valutazione dei carichi giornalieri che si gettano a<br />

mare sulla base <strong>dell</strong>e principali pratiche <strong>di</strong> gestione del territorio.<br />

mare sulla base <strong>dell</strong>e principali pratiche <strong>di</strong> gestione del territorio.<br />

Particolarmente completo è il database interno al mo<strong>dell</strong>o dei principali<br />

Particolarmente completo è il database interno al mo<strong>dell</strong>o dei principali<br />

fertilizzanti<br />

fertilizzanti<br />

utilizzati<br />

utilizzati<br />

normalmente<br />

normalmente<br />

in<br />

in<br />

agricoltura.<br />

agricoltura.<br />

Di<br />

Di<br />

seguito<br />

seguito<br />

viene<br />

viene<br />

mostrato<br />

mostrato<br />

il<br />

il<br />

bilancio<br />

bilancio<br />

dei<br />

dei<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

per<br />

per<br />

<strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>versi<br />

scenari<br />

scenari<br />

(variazione<br />

(variazione<br />

<strong>dell</strong>e<br />

<strong>dell</strong>e<br />

intensità<br />

intensità<br />

<strong>dell</strong>e<br />

<strong>dell</strong>e<br />

piogge piogge intense intense (30’)) (30’)) legati legati alla alla variabilità variabilità degli degli eventi eventi intensi. intensi.<br />

Figura<br />

Figura<br />

6.12<br />

6.12<br />

Bilancio<br />

Bilancio<br />

dei<br />

dei<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

per<br />

per<br />

<strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>versi<br />

scenari<br />

scenari<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

intensità<br />

intensità<br />

<strong>dell</strong>e<br />

<strong>dell</strong>e<br />

piogge<br />

piogge<br />

intense.<br />

intense.<br />

Sulla<br />

Sulla<br />

base<br />

base<br />

del<br />

del<br />

ciclo<br />

ciclo<br />

<strong>dell</strong>’acqua<br />

<strong>dell</strong>’acqua<br />

e<br />

e<br />

dei<br />

dei<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

se<strong>di</strong>menti<br />

è<br />

è<br />

possibile<br />

possibile<br />

valutare<br />

valutare<br />

il carico<br />

il carico<br />

dei<br />

dei<br />

nutrienti alla foce del fiume Cedrino. In figura si evidenzia il carico dei nitrati<br />

nutrienti alla foce del fiume Cedrino. In figura si evidenzia il carico dei nitrati<br />

sversati a mare.<br />

sversati a mare.<br />

405


Figura 6.13 Carico dei nitrati sversati in mare.<br />

Figura 6.13 Carico dei nitrati sversati in mare.<br />

6.4 Il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>’Ombrone<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è costituita dal bacino naturale del fiume Ombrone, localizzato<br />

nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>dell</strong>a Regione Toscana. La sua estensione areale è <strong>di</strong><br />

3541 km2. 6.4 Il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>’Ombrone<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è costituita dal bacino naturale del fiume Ombrone, localizzato<br />

nella parte Le meri<strong>di</strong>onale quote variano <strong>dell</strong>a tra 0 Regione e 1800 m Toscana. slm mentre La sua le precipitazioni estensione areale tra 650 è e <strong>di</strong><br />

1450 3541 mm km annui. Il bacino presenta una forte variabilità spaziale dei parametri<br />

morfometrici (altimetria, pendenze, ecc) e <strong>di</strong> conseguenza meteorologici<br />

(precipitazioni, temperature, ecc).<br />

2. Le quote variano tra 0 e 1800 m slm mentre le precipitazioni tra 650 e<br />

1450 mm annui. Il bacino presenta una forte variabilità spaziale dei parametri<br />

morfometrici (altimetria, pendenze, ecc) e <strong>di</strong> conseguenza meteorologici<br />

(precipitazioni, temperature, ecc).<br />

Figura 6.14 Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: Bacino del fiume Ombrone<br />

Figura 6.14 Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: Bacino del fiume Ombrone<br />

Il clima <strong>dell</strong>a zona rientra nella classe <strong>di</strong> clima Me<strong>di</strong>terraneo umido/semiarido<br />

con Il clima una temperatura <strong>dell</strong>a zona rientra me<strong>di</strong>a nella annuale classe <strong>di</strong> <strong>di</strong> 15° clima C (+8° Me<strong>di</strong>terraneo C Gennaio, umido/semiarido<br />

+24° C Luglio).<br />

con una temperatura me<strong>di</strong>a annuale <strong>di</strong> 15° C (+8° C Gennaio, +24° C Luglio).<br />

406


Presenta le criticità ambientali <strong>di</strong> un tipico bacino costiero Me<strong>di</strong>terraneo con<br />

una netta <strong>di</strong>stinzione fra stagione asciutta (estate) e umida (autunno-inverno),<br />

un’alta richiesta <strong>di</strong> acqua durante i mesi estivi quando le risorse idriche<br />

superficiali sono al loro minimo e <strong>di</strong> conseguenza una possibile contaminazione<br />

<strong>dell</strong>a falda dovuta alla penetrazione del cuneo salino nelle aree costiere per<br />

l’eccessivo emungimento sotterraneo.<br />

Figura 6.15 Altimetria e precipitazioni <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il territorio è per la maggior parte collinare (67%); comprende alcune zone<br />

montane, circa il 6,2%, e una vasta pianura alluvionale costiera (il 26,9%). E’<br />

ricoperto per quasi il 55% da aree coltivate che occupano prevalentemente la<br />

pianura (seminativi), e le zone <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-bassa collina (vigneti e oliveti); le zone<br />

boscate rappresentano il restante 44,2%; solo l’1,1% è costituito da aree<br />

mo<strong>dell</strong>ate artificialmente dall’attività antropica.<br />

Esso è, infine, caratterizzato da un’elevata ero<strong>di</strong>bilità legata alla litologia dei<br />

terreni attraversati dal fiume Ombrone, costituite in buona parte da formazioni<br />

plioceniche argilloso-sabbiose, e al regime pluviometrico, caratterizzato da una<br />

marcata stagionalità la quale provoca, durante il periodo <strong>dell</strong>e precipitazioni<br />

più intense (autunno e primavera), profonde incisioni erosive sulle pen<strong>di</strong>ci ad<br />

uso seminativo.<br />

6.4.1 Metodologia<br />

Il mo<strong>dell</strong>o SWAT, messo a punto per il calcolo del bilancio idrico del Bacino del<br />

fiume Ombrone, ha richiesto il preliminare reperimento <strong>di</strong> tutti i dati <strong>di</strong> base<br />

necessari e la loro integrazione, dopo un’accurata verifica dei rispettivi<br />

contenuti informativi, allo scopo <strong>di</strong> renderli fruibili dal mo<strong>dell</strong>o.<br />

407


Di seguito sono elencati gli strati informativi utilizzati:<br />

DTM con risoluzione a 25 m: ricavato del ricampionamento sull’area<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del DEM con risoluzione a 10 m del Servizio Geografico<br />

<strong>dell</strong>a Regione Toscana;<br />

suoli: dati ricavati a partire dalla Carta dei Suoli 1:250.000 <strong>dell</strong>a<br />

Regione Toscana;<br />

uso del suolo: carta derivata a partire dal CORINE 2000 in scala<br />

1:100.000 con l’inserimento <strong>dell</strong>e pratiche <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>e principali<br />

colture agricole;<br />

dati climatici giornalieri registrati negli anni 2000-2010: <strong>di</strong>sponibili per<br />

le stazioni meteorologiche del Centro Funzionale <strong>dell</strong>a Regione<br />

Toscana (i parametri richiesti dal mo<strong>dell</strong>o sono: temperatura minima e<br />

massima, precipitazione cumulata, ra<strong>di</strong>azione solare, velocità del<br />

vento, umi<strong>di</strong>tà relativa);<br />

dati <strong>di</strong> portata giornalieri relativi al periodo <strong>di</strong> calibrazione del<br />

mo<strong>dell</strong>o: forniti dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume Ombrone.<br />

L’elaborazione dei dati <strong>di</strong> input è avvenuta in due passi successivi:<br />

Il primo, <strong>di</strong> calibrazione e validazione, ha reso possibile la messa a punto e la<br />

taratura del mo<strong>dell</strong>o sulla base dei dati <strong>di</strong> portata a <strong>di</strong>sposizione e <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o (anni 2000 – 2002).<br />

Il secondo, <strong>di</strong> previsione, ha permesso il calcolo del bilancio idrico in<br />

corrispondenza degli anni successivi, per i quali non sono noti i dati <strong>di</strong> portata<br />

(2003-2010).<br />

Il primo passo da svolgere nell’applicazione del mo<strong>dell</strong>o SWAT è quello che<br />

prevede la scelta e preparazione del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong>gitale del terreno allo scopo <strong>di</strong><br />

ricavare il reticolo idrografico, la sud<strong>di</strong>visione in sottobacini e i principali<br />

parametri morfometrici.<br />

La Figura 6.16 rappresenta la finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo (Automatic Delineation) per la<br />

delineazione del bacino e dei sotto bacini.<br />

Figura 6.16 Sottobacini e reticolo idrografico ottenuti<br />

408


Dopo vari test realizzati sul bacino in esame, è risultato ragionevole un valore<br />

<strong>di</strong> Threshold Area <strong>di</strong> 5000 ha che ha comportato la delineazione <strong>di</strong> 37<br />

sottobacini.<br />

Per definire le proprietà del suolo, 54 <strong>di</strong>verse classi sono state introdotte nel<br />

mo<strong>dell</strong>o. Per ciascuna <strong>di</strong> esse e per ciascun orizzonte che la compone, sono stati<br />

assegnati parametri fisici caratteristici come profon<strong>di</strong>tà, conducibilità idraulica,<br />

tessitura, contenuto <strong>di</strong> argilla, limo e sabbia, ecc.<br />

Ogni tipo <strong>di</strong> suolo così definito è stato inserito nel database che il mo<strong>dell</strong>o<br />

utilizza nel calcolo del bilancio idrico.<br />

Figura 6.17 Carta dei suoli<br />

Il ruscellamento e l’erosione del se<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>pendono molto dal tipo <strong>di</strong> uso del<br />

suolo e dalla gestione <strong>dell</strong>a copertura vegetale. Poiché la classificazione <strong>dell</strong>’uso<br />

del suolo è così critica, i dati <strong>di</strong>sponibili sono stati esaminati accuratamente<br />

prima <strong>di</strong> inserirli nel mo<strong>dell</strong>o.<br />

L'importanza <strong>dell</strong>’uso del suolo nel mo<strong>dell</strong>o sta principalmente nel calcolo <strong>dell</strong>e<br />

superficie <strong>di</strong> ruscellamento che avviene tramite il metodo <strong>di</strong> curva SCS (Soil<br />

Conservation Service, Arnold et al., 1999). Il mo<strong>dell</strong>o include nel suo database<br />

102 vari tipi <strong>di</strong> copertura vegetale ciascuno dei quali è caratterizzato da un<br />

<strong>di</strong>verso valore del CNII (Curve Number). Infatti ogni coltura presenta un<br />

<strong>di</strong>verso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura fogliare che protegge il terreno da fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>di</strong> conseguenza influisce sul contenuto idrico.<br />

Nel caso del bacino in esame sono stati in<strong>di</strong>viduati 27 <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> copertura<br />

vegetale, ognuno dei quali è stato incrociato con l’appropriata classe <strong>di</strong> uso<br />

suolo del database <strong>di</strong> SWAT.<br />

409


Figura 6.18 Uso del suolo<br />

L’incrocio degli strati informativi suolo e copertura vegetale determina le HRU<br />

(Hydrologic Response Units) ovvero le unità <strong>di</strong> risposta idrologica identificate<br />

in modo univoco dalla combinazione <strong>di</strong> copertura del suolo, tipo <strong>di</strong> suolo, e<br />

pratica gestionale; ciò influisce <strong>di</strong>rettamente sul deflusso superficiale e<br />

sull’infiltrazione che alimenta la falda sotterranea.<br />

Una volta definiti i due strati informativi sopraelencati il mo<strong>dell</strong>o realizza le<br />

HRU.<br />

Nel caso in esame è stata scelta l’opzione <strong>di</strong> calcolo <strong>dell</strong>e HRU <strong>di</strong> tipo<br />

Dominant.<br />

Le variabili climatiche, richieste da SWAT, consistono in:<br />

• Precipitazioni giornaliere. Poiché le precipitazioni controllano<br />

<strong>di</strong>rettamente il ciclo idrologico, la loro <strong>di</strong>stribuzione è simulata nel<br />

mo<strong>dell</strong>o in maniera molto accurata in termini sia spaziali sia temporali.<br />

La precipitazione che arriva al suolo in un dato giorno può essere letta da<br />

un database <strong>di</strong> input, oppure può essere generata dal mo<strong>dell</strong>o. Maggiore<br />

è il numero <strong>di</strong> stazioni pluviometriche e più accurato è il calcolo del<br />

bilancio idrico.<br />

• Temperature massime e minime. La temperatura influenza un notevole<br />

numero <strong>di</strong> processi fisici, chimici e biologici. La produzione <strong>dell</strong>e piante<br />

è fortemente <strong>di</strong>pendente dalla temperatura così come lo sono i processi<br />

<strong>di</strong> mineralizzazione e <strong>di</strong> decomposizione <strong>dell</strong>a sostanza organica. Nel<br />

mo<strong>dell</strong>o, i dati giornalieri <strong>di</strong> temperatura possono essere inseriti<br />

dall’utente, oppure possono essere generati sulla base dei valori me<strong>di</strong><br />

mensili. La temperatura del suolo e quella <strong>dell</strong>’acqua sono derivate dalla<br />

temperatura <strong>dell</strong>’aria.<br />

410


• Ra<strong>di</strong>azione solare. L’energia <strong>dell</strong>e ra<strong>di</strong>azioni solari è in pratica l’unica<br />

fonte energetica che influenza i processi climatici che hanno luogo sulla<br />

Terra. I dati <strong>dell</strong>a ra<strong>di</strong>azione solare richiesti da SWAT sono dati<br />

giornalieri che devono essere scritti nei file <strong>di</strong> input oppure fatti generare<br />

dal mo<strong>dell</strong>o<br />

• Velocità del vento. I dati giornalieri <strong>dell</strong>a velocità del vento sono richiesti<br />

dal mo<strong>dell</strong>o nel caso in cui si utilizzi l’equazione <strong>di</strong> Penman-Monteith<br />

per stimare l’evapotraspirazione potenziale e la traspirazione.<br />

• Umi<strong>di</strong>tà relativa. I dati <strong>dell</strong>’umi<strong>di</strong>tà relativa sono richiesti da SWAT se si<br />

utilizza l’equazione <strong>di</strong> Penman-Monteith o quella <strong>di</strong> Priestley-Taylor per<br />

stimare l’evapotraspirazione potenziale.<br />

Figura 6.19 Distribuzione spaziale <strong>dell</strong>e stazioni meteorologiche<br />

Nel caso in esame, anziché utilizzare le stime del mo<strong>dell</strong>o, ciascun parametro è<br />

stato inserito con cadenza giornaliera per l’intero arco <strong>di</strong> tempo analizzato che<br />

va dal 2000 al 2010.<br />

Nel bacino <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o le stazioni considerate e i parametri da esse misurati sono<br />

elencati <strong>di</strong> seguito.<br />

Il mo<strong>dell</strong>o assegna a ciascun sottobacino un unico valore giornaliero relativo al<br />

singolo dato climatico. Tale valore è calcolato sulla base <strong>dell</strong>a stazione reale più<br />

vicina al baricentro del sottobacino. Per migliorare l’assegnazione <strong>di</strong> tale valore<br />

e renderla <strong>di</strong>pendente non dal valore <strong>di</strong> una sola stazione ma dalla presenza<br />

<strong>dell</strong>e stazioni più prossime, è stata introdotta, tramite la messa a punto <strong>di</strong> un<br />

apposito applicativo <strong>di</strong> calcolo, una preliminare spazializzazione sui centroi<strong>di</strong><br />

dei sottobacini dei dati <strong>di</strong>sponibili con tecnica IDW corretta con le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

quota, in modo da assegnare pesi <strong>di</strong>versi a stazioni con caratteristiche<br />

topografiche molto <strong>di</strong>fferenti.<br />

411


Il mo<strong>dell</strong>o è stato fatto girare con i dati giornalieri <strong>di</strong>sponibili ai quali sono stati<br />

artificiosamente aggiunti 3 anni necessari per il warm-up (1997, 1998, 1999), ossia<br />

la fase transitoria necessaria per inizializzare e mandare a regime i parametri<br />

del mo<strong>dell</strong>o.<br />

La calibrazione <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o consiste nella ricerca dei giusti parametri che<br />

minimizzano l’errore tra grandezza misurata e grandezza stimata.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> valutare la bontà previsionale del mo<strong>dell</strong>o SWAT è stata messa a<br />

punto una fase <strong>di</strong> calibrazione e validazione sulla base dei dati <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> una<br />

stazione idrometrica all’interno del bacino in esame.<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili riguardano le portate giornaliere misurate nel periodo 2000-<br />

2002 dalla stazione <strong>di</strong> Poggi del Sasso ricadente nel sottobacino 28.<br />

In tal modo il periodo <strong>di</strong> analisi è stato sud<strong>di</strong>viso in due: 2000-2002 per la<br />

calibrazione-validazione e 2003-2010 per la previsione.<br />

Figura 6.20 Stazione idrometrica <strong>di</strong> Poggi del Sasso<br />

Facendo variare alcuni dei coefficienti <strong>di</strong> set up, come da suggerimento degli<br />

sviluppatori del mo<strong>dell</strong>o, sono state elaborate 12 <strong>di</strong>fferenti tarature per ciascuna<br />

<strong>dell</strong>e quali sono stati calcolati, come parametri <strong>di</strong> confronto, la correlazione R 2 ,<br />

il RMSE e il coefficiente C <strong>di</strong> Nash-Sutcliffe raccomandato dall’ ASCE Task<br />

Commettee on Evaluation Criteria for Watershed Models.<br />

Sulla base dei risultati ottenuti (riportati in figura) è stata scelta la taratura<br />

messa a punto per la calibrazione n° 11.<br />

In letteratura (Wenzhi Cao et al, 2006) è noto come per bacini caratterizzati da<br />

un’elevata variabilità spaziale dei parametri morfometrici (altimetria, pendenze,<br />

ecc) e <strong>di</strong> conseguenza meteorologici (precipitazioni, temperature, ecc), la<br />

calibrazione del mo<strong>dell</strong>o necessiti <strong>di</strong> un processo lungo e oneroso. Pertanto<br />

412


l’analisi condotta nel caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del bacino <strong>dell</strong>’Ombrone che presenta tali<br />

peculiarità, si pone come un primo passo i cui risultati sono migliorabili con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> ulteriori stazioni per la calibrazione-validazione e ulteriori anni <strong>di</strong><br />

confronto.<br />

Tabella 6.3 Confronto tra le varie calibrazioni<br />

Figura 6.21 Confronto giornaliero tra portate simulate e portate misurate<br />

413


6.4.2 Risultati<br />

Il ciclo idrologico è stato simulato nello stato naturale, non considerando cioè<br />

l’influenza <strong>dell</strong>e attività antropiche (prelievo <strong>di</strong> risorse idriche per i <strong>di</strong>versi usi,<br />

immissione reflui, opere idrauliche, etc). Il regime idrologico <strong>dell</strong>’area in stu<strong>di</strong>o<br />

è caratterizzato da eventi pluviometrici prettamente autunno-invernali e da<br />

valori minimi <strong>dell</strong>’evapotraspirazione reale nei mesi estivi in conseguenza <strong>dell</strong>a<br />

carenza d’acqua nel suolo.<br />

L’afflusso me<strong>di</strong>o annuo è <strong>di</strong> 773 mm, <strong>di</strong> cui il 53% viene perso in<br />

evapotraspirazione, il10% si trasforma in deflusso superficiale mentre la resa<br />

idrica ovvero il deflusso me<strong>di</strong>o annuo alla sezione <strong>di</strong> chiusura è <strong>di</strong> 282 mm.<br />

PARAMETRO VALORE<br />

Precipitazioni 772.8 mm<br />

Deflusso superficiale 77.01 mm<br />

Deflusso laterale 98.29 mm<br />

Ricarica <strong>dell</strong>a falda 163.55 mm<br />

Evapotraspirazione reale 414.3 mm<br />

Evapotraspirazione potenziale 1064.7mm<br />

Se<strong>di</strong>menti 112.201 t/ha<br />

Tabella 6.4<br />

Figura 6.22 Parametri idrologici del mo<strong>dell</strong>o calibrato<br />

414


Figura 6.23 Curva <strong>di</strong> durata <strong>dell</strong>e portate<br />

Il mo<strong>dell</strong>o SWAT permette la valutazione dei carichi giornalieri che si gettano a<br />

mare sulla base <strong>dell</strong>e principali pratiche <strong>di</strong> gestione del territorio.<br />

Sulla base del ciclo <strong>dell</strong>’acqua e dei se<strong>di</strong>menti è possibile valutare il carico dei<br />

nutrienti alla foce del fiume Ombrone.<br />

Figura 6.24 Se<strong>di</strong>menti trasportati negli anni 2000-2004<br />

415


Figura 6.25 Azoto Organico nelgi anni 2000-2004<br />

Figura 6.26 Nitrati negli anni 2000-2004<br />

416


Bibliografia<br />

Abbaspour, K. C. et al. (2007), Mo<strong>dell</strong>ing hydrology and water quality in the<br />

pre-alpine/alpine Thur watershed using SWAT, J. Hydrol., 333, 413–430.<br />

André et al., 2010, Arvor-C: A Coastal Autonomous Profiling Float, available<br />

online at http://archimer.ifremer.fr/doc/00002/11302/10299.pdf<br />

André Gaël, Garreau Pierre, Fraunié Philippe, Mesoscale slope current<br />

variability in the Gulf of Lions. Interpretation of in-situ measurements using a<br />

three-<strong>di</strong>mensional model, Continental Shelf Research, 29(2), 2009, pp. 407-423.<br />

Arangino, et al., 1986, Carta dei suoli <strong>dell</strong>e aree irrigabili <strong>dell</strong>a Sardegna. R.A.S.<br />

- E.A.F., Cagliari.<br />

Arnold JG, Srinivasan R, Muttiah RS, Allen PM. (1999). Continental scale<br />

simulation of the hydrologic balance. Journal of the American Water Resources<br />

Association 35(5): 1037–1051.<br />

Aru et al., (1991), Carta dei suoli <strong>dell</strong>a Sardegna. Regione Autonoma <strong>dell</strong>a<br />

Sardegna.<br />

Beven, Binley (1992), The future of <strong>di</strong>stributed models: model calibration and<br />

uncertainty pre<strong>di</strong>ction, Hydrol. Process., 6 (1992), pp. 279–298.<br />

Blumberg, Mellor (1987), Three <strong>di</strong>mensional coastal ocean models. Geophysical<br />

Fluid Dynamics Program, Princeton University, Princeton, NJ.<br />

Burchard, H., K. et al. (2002) Microstructure of turbulence in the Northern<br />

North Sea: A comparative study of observations and model simulations,<br />

Journal of Sea Research, 47, 223–238.<br />

Cadeddu, Lecca (2003), Sistema informativo dei suoli <strong>dell</strong>a sardegna da<br />

interfacciare al mo<strong>dell</strong>o idrologico SWAT, CRS4, Center for Advanced Stu<strong>di</strong>es,<br />

Research and Development in Sar<strong>di</strong>nia Cagliari, Italy num. 03/09 techreport.<br />

Cao, W., Bowden, W. B., Davie, T. and Fenemor, A. (2006), Multi-variable and<br />

multi-site calibration and validation of SWAT in a large mountainous<br />

catchment with high spatial variability. Hydrological Processes, 20: 1057–1073.<br />

doi: 10.1002/hyp.5933<br />

Davis (1985), Drifter observations of coastal surface currentsduring CODE: The<br />

method and descriptive view, J. Geophys Res. ,90, (C3), 4741-4755.<br />

Di Luzio M, Srinivasan R, Arnold JG. (2002) Integration of watershed tools and<br />

SWAT model into BASINS. Journal of the American Water Resources<br />

Association 38(4): 1127–1141.<br />

Fairall et al. (1996), Bulk parameterizationc of air-sea fluxes in Tropical Ocean-<br />

Global Atmosphere Coupled-Ocean Atmosphere Response Exsperiment<br />

(TOGA COARE), J. of Geophysical Res., 101, C2 pp.3747-3767.<br />

Faure, Gatti, (2012), Analyse statistique des résultats du modèle Corse400m et<br />

corrélation avec la mesure, rapport IPSO-FACTO.<br />

417


Fennel (2006), Nitrogen cycling in the Middle Atlantic Bight: Results from a<br />

three-<strong>di</strong>mensional model and implications for the North Atlantic nitrogen<br />

budget, Global Biogeochemical Cycles, vol. 20, GB3 pp. GB3007.<br />

Garreau (2007), Extension à la Corse de la plateforme de modélisation des<br />

courants côtiers, rapport REMCO, Toulon, Ifremer-LERPAC.<br />

Gatti, Pairaud, (2012), Dépouillement et expertise des mesures ADCP MELBA<br />

2011, rapport IFREMER-IPSO-FACTO.<br />

van Griensven, Meixner (2006), Methods to quantify and identify the sources of<br />

uncertainty for river basin water quality models. Water Science & Technology,<br />

53(11) 51–59.<br />

Knisel (1980), CREAMS: A field scale model for chemicals, runoff, and erosion<br />

from agricultural management systems, USDA, Conservation Res. Rep., 26, p.<br />

643.<br />

Lazure et al., 2008), Circulation on the Armorican shelf (Bay of Biscay) in<br />

autumn, J. Mar. Syst., 72 (2008), pp. 218–237.<br />

Leonard et al. (1987), GLEAMS: Groundwater loa<strong>di</strong>ng effects of agricultural<br />

management systems. Transactions of ASAE, 30(5):1403-1418.<br />

Lumpkin, Pazos, (2007), Measuring surface currents with Surface Velocity<br />

Program drifters: the instrument, its data, and some recent results, p. 39-67. In<br />

A. Griffa, A. D. Kirwan, JR., A. J. Mariano, T. M. Ozgokmen, and T. Rossby<br />

[eds.], Lagrangian analysis and pre<strong>di</strong>ction of coastal and ocean dynamics.<br />

Cambridge University Press.<br />

Kuczera, Parent (1998), Monte Carlo assessment of parameter uncertainty in<br />

conceptual catchment models: The Metropolis algorithm, Journal of Hydrology,<br />

211, 69-85.<br />

Millot (1999), Circulation in the Western Me<strong>di</strong>terranean Sea. Journal of Marine<br />

Systems, 20(1-4): 423 – 442, 1999. ISSN 0924-7963.<br />

Montanarella (1999), Soil at the Interface between Agriculture and<br />

Environment. In: Agriculture, Environment, Rural Development: Facts and<br />

Figures - A Challenge for Agriculture. EUROSTAT, DG VI (Agriculture) and<br />

DG XI (Environment). Office for Official Publications of the European<br />

Communities, Luxembourg.<br />

Mourre et al., (2012), Skill comparison between 3-D super-ensemble and<br />

ensemble Kalman Filter for short-term ocean pre<strong>di</strong>ction.<br />

Oddo, Chiggiato, (2008), Chiggiato J. and P. Oddo, Operational ocean models in<br />

the Adriatic Sea: a skill assessment. Ocean Science, 4: 61-71.<br />

Pacanovski & Philander (1981), Parameterization of vertical mixing in<br />

numerical models of the tropical ocean, Journal of Physical Oceanography, 11,<br />

pp. 1442–1451<br />

418


Lazure Pascal, Dumas Franck (2008). An external-internal mode coupling for a<br />

3D hydrodynamical model for applications at regional scale (MARS). Advances<br />

In Water Resources, 31(2), 2006, pp. 233-250.<br />

Pinar<strong>di</strong> et al. (2003), The Me<strong>di</strong>terranean ocean forecasting system: first phase of<br />

implementation (1998–2001), Ann. Geophys., 21, 3–20, 2003, http://www.anngeophys.net/21/3/2003/.<br />

Pluquet (2006), Evolution récente et sé<strong>di</strong>mentation des plates-formes<br />

continentales de la Corse, Thèse de l'Université de Corse – Pascal Paoli, pp. 20.<br />

Poulain, (1999), Drifter observations of surface circulation in the Adriatic Sea<br />

between December 1994 and March 1996, J. Mar. Syst., 20, 231– 253,<br />

doi:10.1016/S0924-7963(98)00084-0.<br />

Poulain, P-.M., L. Ursella and F. Brunetti (2002) Direct measurements of waterfollowing<br />

characteristics of CODE surface drifters. Extended Abstracts, 2002<br />

LAPCOD Meeting, Key Largo, FL, Office of Naval Research.<br />

Power 2006, (2008), 4DVAR data assimilation in the Intra-Americas, Sea with<br />

the Regional Ocean Modeling System (ROMS). Ocean Model. 25, 173–188.<br />

Rubio, A., V. Taillan<strong>di</strong>er, P. Garreau (2009). Reconstruction of the<br />

Me<strong>di</strong>terranean Northern Current variability and associated cross shelf<br />

transports in the Gulf of Lions from satellite tracked drifters and model outputs.<br />

Journal of Marine Systems, doi:10.1016/j.jmarsys.2009.01.011<br />

Shchepetkin, McWilliams, (2003), A method for computing horizontal pressuregra<strong>di</strong>ent<br />

force in an oceanic model with a non-aligned vertical coor<strong>di</strong>nate,<br />

Journal of Geophysical Research, 108 (C3), 3090.<br />

Soil Conservation Service (SCS). (1972) Hydrology. Section 4. In National<br />

Engineering Handbook. SCS, Washington, D.C.<br />

Sybrandy, Niiler (1991), WOCE/TOGA Lagrangian drifter construction<br />

manual. SIO Reference 91/6, Scripps Institution of OceanographyUniversity of<br />

California, San Diego.<br />

Umlauf, L., Burchard, H., Bol<strong>di</strong>ng, K., (2012) GOTM- Source code and test case<br />

documentation, vers. 4.0. Available online at<br />

http://www.gotm.net/pages/documentation/manual/html/index.html<br />

Vargiu A., Marrocu M., Sensibilitá dei flussi idrici superficiali del mo<strong>dell</strong>o<br />

meteorologico ad area limitata bolam in funzione <strong>di</strong> tre schemi <strong>di</strong> suolo, CRS4,<br />

Center for Advanced Stu<strong>di</strong>es, Research and Development in Sar<strong>di</strong>nia Cagliari,<br />

Italy num. 10/100 techreport - june 2010<br />

Warner et al. 2006, Development of a three-<strong>di</strong>mensional, regional, coupled<br />

wave, current, and se<strong>di</strong>ment transport model, Computer & Geosciences 34.<br />

419


Capitolo 6: MONITORAGGIO SATELLITARE<br />

C. Lapucci 1 , F. Galgani 2 , F. Maselli 3 , C. Nuccio 4 , L. Massi 4 , , G. Ruberti 5 , M.<br />

Iozzelli 5 , B. Gozzini 1 , A. Ortolani 1 , C. Bran<strong>di</strong>ni 1<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI),<br />

Italia<br />

2 IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon<br />

BP 330 8350, la Seyne Sur Mer, Cedex, France<br />

3 Istituto <strong>di</strong> biometeorologia, Consiglio Nazionale <strong>dell</strong>e Ricerche (IBIMET-<br />

CNR), Firenze, Italia<br />

4 CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Via<br />

P.A. Micheli, 1 50121 Firenze, Italia.<br />

5 Regione Toscana, Settore Protezione e Valorizzazione fascia costiera e<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, Palazzo A, Via <strong>di</strong> Novoli 26 - 50127 Firenze, Italia<br />

Abstract<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a qualità ambientale del mare e <strong>dell</strong>e sue coste si utilizzano<br />

<strong>di</strong>verse metodologie, come tra<strong>di</strong>zionalmente il prelievo e l’analisi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti e<br />

campioni <strong>di</strong> acqua. Negli ultimi anni si è affiancata al monitoraggio in situ la<br />

possibilità <strong>di</strong> verificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>dell</strong>’ambiente marino nei primi metri al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>dell</strong>a superficie tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> immagini satellitari. I dati raccolti<br />

vengono analizzati al fine <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo stato <strong>dell</strong>e acque e <strong>di</strong> risalire<br />

quin<strong>di</strong> ai fattori che alterano il suo equilibrio.<br />

Obiettivo dei recenti piani nazionali e dei programmi internazionali, in<br />

particolare <strong>dell</strong>a Marine Strategy 2008/60/EC, è determinare quale sia il buono<br />

stato ambientale e sviluppare programmi e misure per poterlo raggiungere: la<br />

<strong>di</strong>rettiva riunisce tutte le leggi precedenti secondo una strategia univoca, e pone<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere il buono stato ambientale tramite la caratterizzazione<br />

<strong>dell</strong>o stato ecologico del mare, garantendo che l’uso <strong>dell</strong>’ecosistema marino<br />

rimanga sostenibile.<br />

Il mare, come tutti i sistemi acquatici, è esposto a pressioni esterne sempre<br />

maggiori che possono agire insieme nel ridurre la qualità <strong>dell</strong>e acque e nel<br />

contribuire al deterioramento <strong>dell</strong>’ecosistema, compresa la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

habitat e la riduzione <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità. La <strong>di</strong>rettiva 2008/60/EC in<strong>di</strong>vidua un<br />

insieme comune <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori chiave <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>'acqua che includono<br />

elementi fisici, chimici e biologici. Con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi parametri si valutano<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flora e fauna marine, insieme a quella che potrebbe essere<br />

definita la qualità <strong>dell</strong>'acqua. Nelle acque costiere e in mare aperto, le variabili<br />

associate con un determinato “stato <strong>di</strong> qualità” possono cambiare su una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> scale spaziali e temporali, con conseguenti notevoli <strong>di</strong>fficoltà<br />

logistiche ed economiche nel monitorarli in modo appropriato. Questo<br />

approccio utilizza <strong>di</strong> solito tecniche in situ, che corrispondono essenzialmente<br />

420


ad un campionamento puntuale del sistema, progettato per determinare gli<br />

elementi più rilevanti. È importante riconoscere che queste determinazioni in<br />

situ sono estremamente preziose, anche se costose, e per <strong>di</strong>ventare uno<br />

strumento <strong>di</strong> gestione significativo devono essere attuate a intervalli regolari.<br />

Tuttavia, un approccio in situ può raramente sostenere la frequenza <strong>di</strong><br />

ripetizione e la copertura spaziale che sono necessarie per supportare pratiche<br />

<strong>di</strong> gestione efficaci in zone vulnerabili, in cui è necessario un monitoraggio più<br />

intensivo. Il telerilevamento satellitare è particolarmente efficace<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare le proprietà <strong>dell</strong>'acqua a scale appropriate, perché il colore <strong>di</strong><br />

un corpo idrico, registrato da un satellite, <strong>di</strong>pende dalla capacità dei costituenti<br />

<strong>dell</strong>'acqua <strong>di</strong> assorbire e <strong>di</strong>ffondere le ra<strong>di</strong>azioni solari a lunghezze d'onda<br />

specifiche, perciò risulta possibile analizzare la <strong>di</strong>stribuzione e le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

alcuni parametri biogeochimici e fisici, quali ad esempio clorofilla a, SPM, SST<br />

(Sea Surface Temperature) nello strato superficiale.<br />

In questa ottica durante il progetto MOMAR, tramite la collaborazione tra<br />

LaMMA, Ifremer e CIBM – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, è stata effettuata la<br />

caratterizzazione ecologica <strong>dell</strong>’area oggetto <strong>dell</strong>o stu<strong>di</strong>o (da 7° a 12 °E, da 38° a<br />

45° N), insieme a rilievi bio-ottici (riflettanze, assorbimenti e retro<strong>di</strong>ffusioni); i<br />

dati sono stati utilizzati per verificare le performance <strong>di</strong> quattro algoritmi che<br />

stimano la concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a da dati satellitari MODIS: OC3M<br />

(O’Reilly et al., 2000), MedOC3 (Santoleri et al., 2008), OC5 (Gohin et al., 2002) e<br />

SAM_LT (Maselli et al., 2009).<br />

È stato perciò approntato un sistema semioperativo <strong>di</strong> monitoraggio <strong>dell</strong>a<br />

qualità <strong>di</strong> queste acque basato sulle concentrazioni <strong>dell</strong>a biomassa<br />

fitoplanctonica, stimata me<strong>di</strong>ante la concentrazione dei tre principali costituenti<br />

otticamente attivi (assorbono e <strong>di</strong>ffondono la ra<strong>di</strong>azione sottomarina): il<br />

fitoplancton con il suo contenuto pigmentario ed in particolare con quello<br />

principale - la clorofilla a, la sostanza organica <strong>di</strong>sciolta o CDOM <strong>di</strong> origine<br />

continentale o marina, ed il particellato in sospensione o SPM (Suspended<br />

Particulate Matter) derivante, oltre che dall’attività biologica, dagli apporti<br />

fluviali o dalla risospensione dei se<strong>di</strong>menti depositati sul fondale a causa del<br />

moto ondoso. I dati sono stati raccolti durante le campagne oceanografiche<br />

MOMAR, MELBA e Milonga, effettuate all’interno del progetto stesso.<br />

Le acque <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano mostrano evidenti peculiarità ottiche in gran<br />

parte legate alle caratteristiche geomorfologiche ed idro<strong>di</strong>namiche <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Queste acque infatti insistono sulla piattaforma continentale che si<br />

estende in quest’area per molti chilometri verso il mare, costituendo un bacino<br />

con ridotto idro<strong>di</strong>namismo e scambi rispetto alla circolazione generale tirrenica<br />

e ligure. In questa situazione gli apporti dei principali fiumi <strong>dell</strong>a Toscana ed i<br />

fenomeni <strong>di</strong> risospensione danno un contributo significativo <strong>di</strong> SPM, CDOM e<br />

nutrienti nelle acque superficiali. Questi contributi influenzano l’ecologia e le<br />

proprietà ottiche <strong>dell</strong>’area. Le acque antistanti la regione Toscana risultano<br />

dunque da un punto <strong>di</strong> vista ottico <strong>di</strong>fficilmente classificabili poiché presentano<br />

caratteristiche interme<strong>di</strong>e tra le tipiche acque costiere e le acque del largo,<br />

generalmente più trasparenti e poco influenzate dagli apporti <strong>di</strong> materiali<br />

421


particellati e <strong>di</strong>sciolti. In queste acque i rapporti CDOM/Clorofilla a e<br />

soprattutto quelli SPM/Clorofilla a risultano generalmente più alti <strong>di</strong> quelli<br />

<strong>dell</strong>e acque del largo del Mare Me<strong>di</strong>terraneo; inoltre nonostante il valore alto <strong>di</strong><br />

questi rapporti possa far pensare alla prevalenza <strong>di</strong> apporti esterni non collegati<br />

alla biomassa fitoplanctonica, in realtà sia CDOM che SPM mostrano una<br />

correlazione con la clorofilla a altamente significativa. Questa caratteristica<br />

determina la necessità <strong>di</strong> un adeguamento degli algoritmi satellitari <strong>di</strong> stima<br />

<strong>dell</strong>a clorofilla a che in generale sono calibrati per acque dove questi rapporti<br />

sono significativamente più bassi. Allo scopo <strong>di</strong> migliorare le stime satellitari<br />

dei componenti otticamente attivi e con la prospettiva <strong>di</strong> mettere a punto un<br />

algoritmo <strong>di</strong> calcolo regionale che si basi su un mo<strong>dell</strong>o semianalitico è stata<br />

analizzata la variabilità degli assorbimenti e retro<strong>di</strong>ffusioni specifici <strong>di</strong><br />

fitoplancton e particellato non fitoplanctonico, che sono parametri<br />

in<strong>di</strong>spensabili per il mo<strong>dell</strong>o (Massi et al., 2011).<br />

Al fine <strong>di</strong> affiancare, nel monitoraggio marino nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, i dati<br />

satellitari ai dati in situ classicamente utilizzati, è stato effettuato il confronto tra<br />

i dati in situ <strong>di</strong> clorofilla a (nella prima quota ottica del mare, la profon<strong>di</strong>tà entro<br />

la quale il satellite è in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> “vedere”) raccolti nel corso <strong>dell</strong>e campagne<br />

effettuate all’interno del progetto MOMAR e la riflettenza satellitare in situ. I<br />

dati <strong>di</strong> clorofilla a sono utili per verificare le performances dei quattro algoritmi<br />

per la stima <strong>dell</strong>a concentrazione superficiale <strong>di</strong> clorofilla a presi in esame<br />

nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o MOMAR: OC3M, MedOC3, OC5 e SAM_LT.<br />

I risultati confermano che gli algoritmi standard OC3M e MedOC3, calibrati su<br />

dati <strong>di</strong> acque oceaniche con basse concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla, non danno buone<br />

stime <strong>di</strong> clorofilla a nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presa in considerazione: ciò è vero<br />

soprattutto per le acque costiere e nei perio<strong>di</strong> primaverili e invernali (Lapucci et<br />

al., in stampa). Gli algoritmi OC5 e SAM_LT mostrano performance migliori<br />

rispetto ai primi due, e sono perciò buoni can<strong>di</strong>dati per essere utilizzati a fianco<br />

del monitoraggio puntuale.<br />

L’algoritmo OC5, costruito sia per acque <strong>di</strong> caso 1 che per acque <strong>di</strong> caso 2,<br />

potrebbe essere reso ancora più adatto all’area del Me<strong>di</strong>terraneo, in quanto<br />

mostra buoni risultati nonostante che la look up table su cui si basa comprenda<br />

solo pochi dati del Mar Me<strong>di</strong>tarreneo (Gohin, comunicazione personale), e<br />

l’algoritmo SAM_LT, calibrato per acque costiere, dovrebbe pure essere reso<br />

più sensibile alle basse concentrazioni dei costituenti ottici. Queste attività<br />

costituirebbero pertanto un importante proseguimento <strong>di</strong> quelle svolte nei tre<br />

anni del progetto MOMAR.<br />

L’elevata incidenza <strong>di</strong> inquinamento da idrocarburi nel Mar Me<strong>di</strong>terraneo ed il<br />

conseguente incremento dei livelli <strong>di</strong> contaminazione dei bacini marini europei<br />

è in questi anni motivo <strong>di</strong> grande preoccupazione per gli organismi nazionali e<br />

locali <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> ricerca in ambito ambientale. Per questo motivo Il LaMMA<br />

insieme alla Regione Toscana hanno ritenuto opportuno richiedere la possibilità<br />

<strong>di</strong> accesso al sistema CleanSeaNet (CSN), sviluppato dalla European Maritime<br />

Safety Agency (EMSA), all’interno del progetto MOMAR, con lo scopo <strong>di</strong><br />

elaborare i prodotti del CSN per fornire statistiche sugli sversamenti, nonché<br />

422


una “carta <strong>di</strong> rischio” <strong>dell</strong>e zone costiere Toscane maggiormente esposte al<br />

fenomeno.<br />

423


6.1 Le opportunità del monitoraggio satellitare per la valutazione <strong>dell</strong>a<br />

qualità <strong>dell</strong>’ambiente marino.<br />

C. Lapucci 1 , F. Galgani 2 , F. Maselli 3 , C. Nuccio 4 , L. Massi 4 , G. Ruberti 5 , M. Iozzelli 5 ,<br />

B. Gozzini 1 , A. Ortolani 1 , C. Bran<strong>di</strong>ni 1<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo sviluppo<br />

sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italia<br />

2 IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon BP<br />

330 8350, la Seyne Sur Mer, Cedex, France<br />

3 Istituto <strong>di</strong> meteorologia, Consiglio Nazionale <strong>dell</strong>e Ricerche (IBIMET-CNR),<br />

Firenze, Italia<br />

4 CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Via P.A.<br />

Micheli, 1 50121 Firenze, Italia.<br />

5 Regione Toscana, Settore Protezione e Valorizzazione fascia costiera e<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, Palazzo A, Via <strong>di</strong> Novoli 26 - 50127 Firenze, Italia<br />

Il monitoraggio marino, la verifica perio<strong>di</strong>ca <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’ambiente marino e<br />

costiero, consiste nella sorveglianza <strong>dell</strong>e fonti <strong>di</strong> inquinamento e dei parametri<br />

sensibili al cambiamento climatico, e nelle analisi degli impatti che da queste<br />

derivano. Per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a qualità ambientale del mare e <strong>dell</strong>e sue coste si<br />

utilizzano <strong>di</strong>verse metodologie, come tra<strong>di</strong>zionalmente il prelievo e l’analisi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti e campioni <strong>di</strong> acqua. Negli ultimi anni si è affiancata al monitoraggio in<br />

situ la possibilità <strong>di</strong> verificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>dell</strong>’ambiente marino (<strong>di</strong> superficie)<br />

tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> immagini satellitari. I dati raccolti vengono analizzati al fine <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re lo stato <strong>dell</strong>e acque e <strong>di</strong> risalire quin<strong>di</strong> ai fattori che alterano il suo<br />

equilibrio.<br />

I recenti piani nazionali e i programmi internazionali, come le ultime <strong>di</strong>rettive<br />

europee sul mare, la Direttiva Quadro Acque 2000/60/EC e la Marine Strategy<br />

2008/56/EC, costituiscono l’applicazione del principio generale <strong>dell</strong>’ approccio<br />

ecosistemico all’ambiente marino. Con la Quinta Conferenza <strong>dell</strong>e Parti <strong>dell</strong>a<br />

Convenzione sulla <strong>di</strong>versità biologica - CBD (1992) – è stato definito l’approccio<br />

ecosistemico, uno dei principi più importanti <strong>dell</strong>a gestione ambientale sostenibile,<br />

“una strategia per la gestione integrata <strong>dell</strong>e risorse: suolo, acqua e <strong>di</strong> vita che<br />

promuove la conservazione e l'uso sostenibile in un modo equo”: il mantenimento<br />

<strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità è necessario per la produttività <strong>di</strong> un ecosistema. La comunità<br />

umana è considerata parte integrante <strong>dell</strong>’ecosistema stesso e dei suoi meccanismi:<br />

tutti gli elementi <strong>di</strong> un ecosistema sono collegati.<br />

Obiettivo <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rettive europee sul mare è determinare dunque quale sia il buono<br />

stato ambientale e sviluppare programmi e misure per poterlo raggiungere: in<br />

particolare la Marine Strategy riunisce in un’unica <strong>di</strong>rettiva tutte le leggi precedenti<br />

secondo una strategia univoca, e pone l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere il buono stato<br />

ambientale tramite la caratterizzazione <strong>dell</strong>o stato ecologico del mare, garantendo<br />

che l’uso <strong>dell</strong>’ecosistema marino rimanga sostenibile.<br />

424


Il mare, come tutti i sistemi acquatici, è esposto a pressioni esterne sempre<br />

maggiori, che possono essere <strong>di</strong> tipo fisico (es. rifiuti marini, rumore sottomarino),<br />

cambiamenti nel regime termico o nel regime <strong>di</strong> salinità. Pressioni possono essere<br />

dovute a contaminanti chimici e biologici, o all’immissione <strong>di</strong> sostanze pericolose.<br />

Esistono pressioni <strong>di</strong> tipo biologico, ad esempio l’introduzione <strong>di</strong> patogeni<br />

microbici, oppure legate al turismo, così come alla pesca intensiva e all’allevamento<br />

<strong>di</strong> organismi marini. Queste pressioni possono agire insieme nel ridurre la qualità<br />

<strong>dell</strong>e acque e nel contribuire al deterioramento <strong>dell</strong>’ecosistema, compresa la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat e la riduzione <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità.<br />

Le <strong>di</strong>rettive europee sul mare affrontano questi problemi in<strong>di</strong>viduando un insieme<br />

comune <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori chiave <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>'acqua che includono elementi fisici,<br />

chimici e biologici come l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto, il pH, la torbi<strong>di</strong>tà, la concentrazione<br />

<strong>dell</strong>a biomassa, la materia totale in sospensione, gli agenti patogeni e la produzione<br />

primaria. Nelle acque costiere e in mare aperto, le variabili associate con un<br />

determinato “stato <strong>di</strong> qualità” possono cambiare su una vasta gamma <strong>di</strong> scale<br />

spaziali e temporali, con conseguenti notevoli <strong>di</strong>fficoltà logistiche ed economiche<br />

nel monitorarli in modo appropriato.<br />

Con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi parametri si valutano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flora e fauna marine,<br />

insieme a quella che potrebbe essere definita la qualità <strong>dell</strong>'acqua. Questo<br />

approccio utilizza <strong>di</strong> solito tecniche in situ, che corrispondono essenzialmente ad<br />

un campionamento puntuale del sistema, progettato per determinare gli elementi<br />

più rilevanti. È importante riconoscere che queste determinazioni in situ sono<br />

estremamente preziose, anche se costose, e per <strong>di</strong>ventare uno strumento <strong>di</strong> gestione<br />

significativo devono essere attuate a intervalli regolari. Tuttavia, un approccio in<br />

situ può raramente sostenere la frequenza <strong>di</strong> ripetizione e la copertura spaziale che<br />

sono necessarie per supportare pratiche <strong>di</strong> gestione efficaci in zone vulnerabili, in<br />

cui è necessario un monitoraggio più intensivo. Fenomeni quali le correnti costiere,<br />

il trasporto solido proveniente da sistemi fluviali, il rimescolamento verticale<br />

provocato dai venti, l’upwelling costiero, i flussi dei nutrienti e le fioriture <strong>di</strong> alghe<br />

possono rapidamente mo<strong>di</strong>ficare le proprietà <strong>dell</strong>e acque marine, soprattutto<br />

quelle costiere. È probabile che queste mo<strong>di</strong>fiche non siano in<strong>di</strong>viduabili dal<br />

campionamento in situ anche su una adeguata scala spaziale e temporale. Al<br />

contrario, il telerilevamento satellitare è particolarmente efficace nell’in<strong>di</strong>viduare le<br />

proprietà <strong>dell</strong>'acqua a scale appropriate, perché il colore <strong>di</strong> un corpo idrico,<br />

registrato da un satellite, <strong>di</strong>pende dalla capacità dei costituenti <strong>dell</strong>'acqua <strong>di</strong><br />

assorbire e <strong>di</strong>ffondere le ra<strong>di</strong>azioni solari a lunghezze d'onda specifiche.<br />

Negli ultimi anni, <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato l'utilità <strong>dell</strong>e misurazioni<br />

satellitari del colore del mare (ocean color) per valutare la qualità <strong>dell</strong>'acqua (Prasad<br />

et al., 1998). Molti in<strong>di</strong>catori sono <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente legati al colore<br />

(riflettenza) <strong>dell</strong>'acqua e, <strong>di</strong> conseguenza, potenzialmente accessibili dal<br />

telerilevamento. Un parametro fisico rilevabile da dati satellitari è la Sea Surfece<br />

Temperature (SST), per il calcolo <strong>dell</strong>a quale è da tempo attivo presso il LaMMA un<br />

algoritmo operativo per l’area Me<strong>di</strong>terranea: esso utilizza i canali MSG<br />

nell’infrarosso termico (IR) (Melani et al., 2007). MSG (METEOSAT Second<br />

Generation) (Melani et al., 2007).<br />

425


Le osservazioni <strong>di</strong> ocean color effettuate da satelliti che orbitano intorno alla Terra<br />

consentono una visione <strong>dell</strong>’oceano che è impossibile ottenere da una nave o da<br />

riva – <strong>di</strong> conseguenza, un quadro globale <strong>dell</strong>’attività biologica negli oceani del<br />

mondo. L’utilizzazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> monitoraggio e previsionali che consentano<br />

un controllo su vaste aree <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni degli ecosistemi marini con un grado<br />

accettabile <strong>di</strong> approssimazione sui risultati, risparmiando sui costi <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong><br />

misura in mare e <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> laboratorio, è una possibilità che si è sempre più<br />

sviluppata.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> telerilevamento da satellite offrono il vantaggio <strong>di</strong> eseguire analisi<br />

sinottiche su vasta scala, ad alta frequenza e a costi relativamente bassi. In effetti la<br />

risoluzione spaziale, la risoluzione e l’accuratezza ottica nella banda del visibile e la<br />

frequenza dei passaggi possono consentire un monitoraggio in tempo reale efficace<br />

<strong>dell</strong>e acque marine e <strong>dell</strong>a loro qualità. In particolare i dati satellitari hanno<br />

consentito lo stu<strong>di</strong>o del colore del mare o ocean color (Morel e Prieur, 1977), ossia<br />

<strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’idrosol marino determinata essenzialmente dalle caratteristiche<br />

bio-ottiche sia <strong>dell</strong>’acqua che dei tre principali costituenti otticamente attivi<br />

(assorbono e <strong>di</strong>ffondono la ra<strong>di</strong>azione sottomarina): il fitoplancton 1 con il suo<br />

contenuto pigmentario ed in particolare con quello principale - la clorofilla a, la<br />

sostanza organica <strong>di</strong>sciolta o CDOM2 <strong>di</strong> origine continentale o marina, ed il<br />

particellato in sospensione o SPM (Suspended Particulate Matter) 3 derivante, oltre<br />

che dall’attività biologica, dagli apporti fluviali o dalla risospensione dei se<strong>di</strong>menti<br />

depositati sul fondale a causa del moto ondoso.<br />

1 Fitoplancton: insieme <strong>di</strong> alghe unicellulari che utilizzano la luce del sole e l'anidride carbonica<br />

per la produzione <strong>di</strong> carbonio organico. Questo processo, la fotosintesi, è possibile per la<br />

presenza <strong>di</strong> clorofilla, che cattura l'energia dalla luce solare. La clorofilla, che assorbe la luce a<br />

lunghezze d'onda blu e rossa e trasmette nel verde, è anche responsabile del colore verde <strong>dell</strong>e<br />

piante marine e terrestri. Il fitoplancton è così importante perché sta alla base <strong>dell</strong>a catena<br />

alimentare marina: cresce, si moltiplica e se ne cibano <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> consumatori<br />

(zooplancton, pesci plantivori, ecc.).<br />

2 CDOM (Colored Dissolved Organic Matter, o sostanza gialla): la sostanza gialla, chiamata<br />

anche CDOM è costituita da un gruppo <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>sciolte <strong>di</strong> origine organica: aci<strong>di</strong> umici e<br />

fulvici, provenienti dal deca<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a materia organica vegetale. Queste sostanze possono<br />

avere un’origine locale, ad esempio dalla degradazione <strong>dell</strong>e cellule <strong>di</strong> fitoplancton e <strong>di</strong> altre<br />

particelle organiche, o possono essere trasportate in una località da un’origine <strong>di</strong>stante. Per<br />

esempio, i fiumi che scorrono attraverso regioni densamente boscose sono capaci <strong>di</strong> accumulare<br />

un carico <strong>di</strong> sostanza gialla lungo il percorso.<br />

3 SPM, Suspended Particulate Matter: in questa ampia categoria inclu<strong>di</strong>amo tutto il materiale<br />

particolato inorganico. In mare aperto esso deriva dalla degradazione del fitoplancton stesso e<br />

da attività biologica. Nei corpi idrici superficiali costieri, le onde e l'azione <strong>dell</strong>e correnti<br />

possono portare in sospensione i se<strong>di</strong>menti del fondo, mo<strong>di</strong>ficandone in modo significativo il<br />

colore. I fiumi e gli estuari, le acque influenzate dalle foci dei fiumi, e le aree con gran<strong>di</strong><br />

escursioni <strong>di</strong> marea sono esempi <strong>di</strong> regioni in cui il materiale particolato in sospensione può<br />

svolgere un ruolo importante nel determinare le proprietà ottiche <strong>dell</strong>'acqua. Il termine<br />

"materiale sospeso" pertanto non si applica a un solo tipo <strong>di</strong> componente, ma ad una intera<br />

famiglia <strong>di</strong> materiali con le proprie caratteristiche in<strong>di</strong>viduali.<br />

426


La classificazione <strong>dell</strong>e acque in base alla proprietà “colore del mare” è determinata<br />

quin<strong>di</strong> dalla combinazione dei <strong>di</strong>versi contributi ottici in relazione alle<br />

concentrazioni <strong>di</strong> ognuno dei componenti che variano, quin<strong>di</strong>, in relazione alle<br />

caratteristiche del corpo d’acqua (Gordon e Morel, 1983; Morel, 1988). Le acque<br />

costiere sono generalmente meno trasparenti ed otticamente <strong>di</strong>fferenziate in<br />

relazione agli apporti terrigeni, la bassa profon<strong>di</strong>tà del fondale con le sue varie<br />

tipologie e la generalmente alta concentrazione <strong>di</strong> biomassa fitoplanctonica. Quelle<br />

del largo sono più trasparenti e otticamente meno <strong>di</strong>versificate in quanto la<br />

biomassa fitoplanctonica, anche se a concentrazioni inferiori, risulta dominante<br />

sugli altri componenti che generalmente si trovano a concentrazioni proporzionali<br />

alla biomassa fitoplanctonica stessa. Queste ultime, secondo la classificazione ottica<br />

più utilizzata, appartengono alle acque <strong>di</strong> caso 14 , mentre quelle costiere o<br />

assimilabili appartengono alle acque <strong>di</strong> caso 25. Uno dei motivi principali per cui si stu<strong>di</strong>a il colore <strong>dell</strong>'oceano è proprio il<br />

fitoplancton, che costituisce la base <strong>dell</strong>a catena alimentare del mare. Le <strong>di</strong>rettive<br />

europee Water Framework Directive e Marine Strategy in<strong>di</strong>viduano proprio la<br />

clorofilla a misurata nello strato superficiale del mare come un in<strong>di</strong>catore<br />

importante <strong>di</strong> biomassa autotrofa, perché la clorofilla a si trova in tutte le specie <strong>di</strong><br />

fitoplancton: la quantità <strong>di</strong> quest’ultimo (biomassa) che si trova nello strato<br />

superficiale del mare è stimabile proprio tramite mappe satellitari <strong>di</strong> clorofilla a.<br />

Proprio perché il fitoplancton si trova alla base <strong>dell</strong>a catena alimentare è possibile<br />

ricavare dalle mappe satellitari <strong>di</strong> clorofilla a informazioni sulla produttività<br />

primaria<br />

6<br />

, come anche informazioni su fenomeni <strong>di</strong> eutrofizzazione e sulle<br />

fioriture algali, che possono anche essere determinate anche da specie nocive<br />

(Harmful Algae).<br />

Il fitoplancton, in termini <strong>di</strong> composizione, abbondanza e biomassa, è importante<br />

anche come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> inquinamento poiché comprende specie che sono sensibili<br />

a inquinamento organico e inorganico, come anche a variazioni <strong>di</strong> salinità, <strong>di</strong><br />

temperatura e <strong>di</strong> fattori trofici, e varia in quantità e composizione nelle specie<br />

secondo le stagioni. Dato che il fitoplancton <strong>di</strong>pende da con<strong>di</strong>zioni specifiche per la<br />

crescita, spesso è il primo ad essere colpito da un cambiamento ambientale. Con il<br />

confronto <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> clorofilla a prese in tempi successivi si rilevano cambiamenti<br />

che si verificano nel tempo: dato che il fitoplancton si muove insieme alla masse<br />

d’acqua <strong>di</strong> superficie, i pattern <strong>di</strong> ocean color possono essere utilizzati anche per<br />

stu<strong>di</strong>are le correnti oceaniche, come anche le <strong>di</strong>namiche degli inquinanti in casi<br />

particolari, ad esempio oil spill.<br />

4 definite come acque le cui proprietà ottiche sono determinate principalmente dal fitoplancton<br />

(Gordon, 1983).<br />

5 acque le cui proprietà ottiche sono significativamente influenzate dagli altri costituenti come<br />

SPM e CDOM (Gordon, 1983).<br />

6 Produttività primaria: gli organismi fotosintetici sono definiti produttori primari ed occupano<br />

il livello trofico <strong>di</strong> base. La quantità totale <strong>di</strong> materia organica (o carbonio organico) prodotta<br />

con la fotosintesi, valutata per unità <strong>di</strong> area - o volume - e per unità <strong>di</strong> tempo si definisce<br />

produzione o produttività primaria.<br />

427


Il fitoplancton presenta un’alta <strong>di</strong>versità tassonomica, <strong>di</strong>mensionale e fisiologica, in<br />

relazione alla variabilità dei fattori ambientali. Ne deriva che è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza poter caratterizzare le specificità ecologiche e bio-ottiche <strong>di</strong> un’area<br />

marina a partire dalle misurazioni in situ dei <strong>di</strong>versi componenti e <strong>dell</strong>a loro<br />

variabilità, per una possibilità <strong>di</strong> utilizzazione e miglioramento <strong>dell</strong>’interpretazione<br />

<strong>dell</strong>e immagini satellitari per il monitoraggio.<br />

Un grande impegno è stato rivolto alla sviluppo degli algoritmi <strong>di</strong> calcolo <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione superficiale <strong>dell</strong>a clorofilla a partire dalla riflettanza (rapporto fra la<br />

ra<strong>di</strong>azione in entrata e quella in uscita dalla superficie marina), quin<strong>di</strong> dal colore<br />

del mare misurato dai sensori satellitari, in quanto la concentrazione <strong>dell</strong>a clorofilla<br />

a può essere considerata uno dei principali in<strong>di</strong>catori <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque<br />

marine. I risultati ottenuti hanno consentito <strong>di</strong> migliorare la conoscenza <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a clorofilla a e <strong>dell</strong>a produzione primaria marina globali.<br />

L’utilizzazione <strong>dell</strong>e stime satellitari <strong>di</strong> clorofilla a si è così consolidata ed estesa a<br />

varie regioni marine anche se con risultati non sempre pienamente sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

(Darecki e Stramski, 2004).<br />

Un esempio <strong>dell</strong>a scarsa efficienza degli algoritmi generali <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione <strong>dell</strong>a clorofilla a è proprio quello del Mare Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(D’Ortenzio et al. 2002; Volpe et al., 2007; Santoleri et al., 2008; Morel and Gentili,<br />

2009) del quale recenti lavori hanno evidenziato alcune peculiarità ottiche.<br />

Riguardo al particellato in sospensione Claustre et al. (2002) hanno sottolineato gli<br />

effetti <strong>dell</strong>a presenza <strong>dell</strong>a sabbia portata dalle tempeste nel bacino Me<strong>di</strong>terraneo<br />

dalle zone desertiche limitrofe; inoltre è stata evidenziata (D’Ortenzio et al., 2002;<br />

Gitelson et al., 1996) la generale alta abbondanza nel fitoplancton <strong>di</strong> coccolitofori<br />

che a causa <strong>dell</strong>e loro microplacche calcaree producono una forte retro<strong>di</strong>ffusione.<br />

Infine Lee e Hu (2006), analizzando le caratteristiche ottiche me<strong>di</strong>ante dati<br />

satellitari, hanno ipotizzato una concentrazione <strong>di</strong> CDOM insolitamente alta per le<br />

tipiche acque oceaniche <strong>di</strong> caso 1. Successivamente Morel e Gentili (2009), anche<br />

loro con una analisi satellitare, hanno confermato questa ipotesi mostrando come<br />

l’assorbimento e quin<strong>di</strong> la concentrazione <strong>di</strong> CDOM nelle acque del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

risulti circa doppia rispetto a quella del vicino Oceano Atlantico alle stesse<br />

latitu<strong>di</strong>ni. Quin<strong>di</strong> come conseguenza si riscontra: i) che gli algoritmi <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong><br />

tipo generale determinano una significativa sovrastima <strong>dell</strong>a clorofilla a; ii) la<br />

necessità <strong>di</strong> mettere a punto algoritmi regionali che tengano conto <strong>di</strong> queste<br />

peculiarità ottiche.<br />

Da tempo, in collaborazione con IBimet-CNR e LaMMA-Regione Toscana, sono<br />

state svolte ricerche sul mare <strong>dell</strong>a Toscana per stimare l’efficienza locale degli<br />

algoritmi generali sulla base dei quali vengono calcolati i prodotti standard forniti<br />

dagli enti spaziali NASA ed ESA, (Santini et al., 2003; 2004; 2005). Queste analisi<br />

hanno mostrato come i prodotti ottenuti da algoritmi globali forniscano stime<br />

inadeguate per le acque toscane, ad esempio le concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a<br />

calcolate con l’algoritmo OC3M (standard MODIS per le acque <strong>di</strong> caso 1) risultano<br />

sovrastimate fino a circa il doppio rispetto a quelle ottenute con l’analisi <strong>di</strong><br />

laboratorio <strong>di</strong> campioni prelevati in situ. Inoltre nel mare antistante la Toscana<br />

anche l’utilizzazione <strong>di</strong> algoritmi specificatamente sviluppati per le peculiarità<br />

428


ottiche del Mar Me<strong>di</strong>terraneo rispetto agli oceani aperti, ad esempio il MedOC3,<br />

(Volpe et al., 2007) non ha fornito stime sod<strong>di</strong>sfacenti (Massi et al., 2011; Lazzara et<br />

al., 2010b; Lapucci et al., in stampa). Al contrario l’algoritmo OC5 (Gohin et al.,<br />

2002) mostra buone performance in questa area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Lapucci et al., in<br />

stampa).<br />

Le acque <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano hanno generalmente caratteristiche oligotrofiche<br />

(concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a bassa, inferiore a 0.1 mg m -3 ), più evidenti nell’area a<br />

sud <strong>dell</strong>’Elba (fino a 1 mg m -3 ) e tendenti alla mesotrofia con punte eutrofiche nelle<br />

aree costiere a nord <strong>dell</strong>a foce del fiume Arno e in corrispondenza <strong>dell</strong>e principali<br />

altre foci toscane, dove le concentrazioni massime inverno-primaverili <strong>di</strong> clorofilla<br />

a possono arrivare fino a 5 mg m -3 (Mori et al., 1995). Le concentrazioni minime si<br />

trovano tipicamente in estate, non superando generalmente 0.15 mg m -3 .<br />

Il mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> riferimento per le variazioni stagionali <strong>dell</strong>a biomassa e <strong>dell</strong>e<br />

comunità fitoplanctoniche nelle acque toscane è quello <strong>dell</strong>e regioni temperate<br />

(Reynolds, 2006) nel quale si in<strong>di</strong>viduano due momenti <strong>di</strong> fioritura, uno invernoprimaverile<br />

ed uno autunnale, in relazione ai perio<strong>di</strong> in cui si instaurano<br />

con<strong>di</strong>zioni favorevoli per l’accrescimento: lunghezza del fotoperiodo, <strong>di</strong>sponibilità<br />

nutritizia nello strato eufotico, stabilità <strong>dell</strong>a colonna d’acqua. Il più intenso bloom<br />

fitoplanctonico inverno-primaverile, è stato più volte rilevato, sia in acque costiere<br />

che <strong>di</strong> piattaforma con abbondanze cellulari comunque che non hanno mai<br />

superato l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> 10 5 cell L -1 (Nuccio et al., 1995; Innamorati et al.,<br />

2003; Cappella et al., 2008). E’ apparsa più <strong>di</strong>fferenziata e <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile<br />

interpretazione la presenza <strong>di</strong> un secondo bloom autunnale, probabilmente legato<br />

maggiormente alla variabilità meteo climatica interannuale, e registrato in<br />

campionamenti puntuali stagionali (Nuccio et al., 1995) o in cicli <strong>di</strong> acque costiere<br />

(Lenzi Grillini e Lazzara, 1980) ma non generalizzabile in tutte le acque toscane in<br />

quanto altri dati acquisiti soprattutto nelle acque <strong>di</strong> piattaforma (Innamorati et al.,<br />

2003; De Pasquale, 2004), hanno evidenziato un andamento unimodale del ciclo con<br />

un singolo periodo <strong>di</strong> aumento <strong>dell</strong>a biomassa che inizia a fine autunno, raggiunge<br />

un massimo nei mesi inverno-primaverili e si conclude in tarda primavera. Questa<br />

modalità è stata messa in relazione al verificarsi <strong>di</strong> inverni più miti legati alla<br />

variabilità <strong>dell</strong>a North Atlantic Oscillation (NAO), che recentemente sembrano<br />

molto più frequenti (De Pasquale, 2004).<br />

Per approfon<strong>di</strong>re il confronto tra le stime satellitari e quello ottenute dai rilievi in<br />

situ, sono state già caratterizzate otticamente le acque strettamente costiere. In<br />

queste acque è emersa una elevata variabilità degli assorbimenti specifici <strong>dell</strong>e<br />

varie componenti, particolarmente per quanto riguarda il materiale particellato non<br />

algale (Non Algal Particulate, NAP) e la sostanza organica <strong>di</strong>sciolta (CDOM,<br />

Chromophoric Dissolved Organic Matter) i cui assorbimenti specifici variano molto<br />

in valore assoluto, ma non nelle caratteristiche spettrali (Maselli et al., 2009).<br />

Proprio in considerazione <strong>di</strong> questa variabilità è stato messo a punto un algoritmo<br />

<strong>di</strong> calcolo che si basa su un mo<strong>dell</strong>o semianalitico del colore del mare con il quale<br />

vengono contemporaneamente calcolate le concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a, CDOM ed<br />

SPM utilizzando il confronto fra la forma spettrale <strong>di</strong> Rrs (Remote sensing<br />

reflectance) MODIS misurata e quella stimata dal mo<strong>dell</strong>o (Maselli et al., 2009).<br />

429


Questo algoritmo ha mostrato ottime performance nella stima <strong>di</strong> Chl, CDOM ed<br />

SPM (Suspended Particulate Matter) migliorando <strong>di</strong> gran lunga quelle sia degli<br />

algoritmi <strong>di</strong> tipo generale ed anche <strong>di</strong> quelli specifici per il Me<strong>di</strong>terraneo (Maselli et<br />

al., 2009; Lapucci et al., in stampa), sottostimando però le concentrazioni <strong>di</strong><br />

clorofilla a nelle acque del largo (Massi et al., 2011; Lapucci et al., in stampa).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato quin<strong>di</strong> rivolto alle acque <strong>di</strong> caso 1 <strong>dell</strong>’intero bacino Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

e ha consentito una prima parametrizzazione <strong>dell</strong>e relazioni fra la biomassa<br />

fitoplanctonica con 1) le concentrazioni dei principali componenti otticamente attivi<br />

(SPM e CDOM); 2) gli assorbimenti e retro<strong>di</strong>ffusione specifici (Massi et al., 2011).<br />

Su questa base è stato messo a punto un sistema <strong>di</strong> classificazione multi opzione o<br />

“fuzzy” <strong>dell</strong>e acque che <strong>di</strong>scrimina 10 posizioni interme<strong>di</strong>e passando da quelle<br />

tipicamente <strong>di</strong> caso 1 a quelle <strong>di</strong> caso 2 (Massi et al., 2011). Questo tipo <strong>di</strong><br />

classificazione preliminare <strong>dell</strong>e acque risulta molto efficace nel guidare nella scelta<br />

<strong>dell</strong>’algoritmo da utilizzare, e con questa guida si migliorano molto le stime <strong>di</strong><br />

clorofilla a.<br />

Nell’ambito del progetto MOMAR le esperienze accumulate durante queste<br />

collaborazioni sono state in<strong>di</strong>rizzate ad approntare un sistema semioperativo <strong>di</strong><br />

monitoraggio satellitare <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque del mare <strong>dell</strong>a Toscana basato<br />

sulle concentrazioni <strong>dell</strong>a biomassa fitoplantonica, stimata me<strong>di</strong>ante la<br />

concentrazione <strong>dell</strong>a clorofilla a (Chl), <strong>dell</strong>a sostanza organica <strong>di</strong>sciolta cromoforica<br />

(CDOM) e del materiale particellato non fitoplanctonico (NAP). Tali dati sono stati<br />

utilizzati per la verifica <strong>dell</strong>e performance <strong>di</strong> quattro algoritmi per la stima <strong>dell</strong>e<br />

clorofilla a (OC3M, MedOC3, OC5, SAM_LT) confrontando i dati ottenuti in situ<br />

con le stime satellitari.<br />

L’elevata incidenza <strong>di</strong> inquinamento da idrocarburi nel Mar Me<strong>di</strong>terraneo ed il<br />

conseguente incremento dei livelli <strong>di</strong> contaminazione dei bacini marini europei è in<br />

questi anni motivo <strong>di</strong> grande preoccupazione per gli organismi nazionali e locali <strong>di</strong><br />

tutela e <strong>di</strong> ricerca in ambito ambientale. Per questo motivo Il LaMMA insieme alla<br />

Regione Toscana hanno ritenuto opportuno richiedere la possibilità <strong>di</strong> accesso al<br />

sistema CleanSeaNet (CSN), sviluppato dalla European Maritime Safety Agency<br />

(EMSA), all’interno del progetto MOMAR, con lo scopo <strong>di</strong> elaborare i prodotti del<br />

CSN per fornire statistiche sugli sversamenti, nonché una “carta <strong>di</strong> rischio” <strong>dell</strong>e<br />

zone costiere Toscane maggiormente esposte al fenomeno. I risultati saranno<br />

descritti nel paragrafo 6.6.<br />

Nei prossimi paragrafi verranno illustrati i risultati <strong>dell</strong>e campagne oceanografiche<br />

effettuate all’interno del Progetto MOMAR: MOMAR, Melba, Milonga effettuate da<br />

CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Ifremer e LaMMA, nell’area <strong>di</strong> mare oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o (Fig. 6.18), per quanto riguarda la caratterizzazione ecologica e bio ottica, e il<br />

confronto tra questi dati e i corrispondenti prodotti ottenuti da dati satellitari, in<br />

particolare la clorofilla a, in modo da poter fattivamente affiancare il monitoraggio<br />

satellitare a quello puntuale in situ.<br />

430


6.2. Le campagne <strong>di</strong> rilevamento in situ <strong>dell</strong>o stato ecologico e <strong>dell</strong>e proprietà<br />

bio-ottiche<br />

C. Nuccio * , L. Massi * , L. Lazzara * , F. Polonelli * , M. Mannucci * , C. Melillo * , G.<br />

Mori * , E. Organelli * , F. Fani * , C. Lapucci 1 , F. Galgani 2<br />

* CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Via<br />

P.A. Micheli, 1 50121 Firenze, Italy.<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI),<br />

Italia<br />

2 IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon<br />

BP 330 8350, la Seyne Sur Mer, Cedex, France<br />

6.2.1. Campagne MOMAR<br />

Abstract<br />

Nell’ambito del progetto MOMAR le esperienze accumulate nello stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e<br />

caratteristiche ottiche <strong>dell</strong>e acque <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano durante le<br />

collaborazioni con IBIMET e LaMMA sono state in<strong>di</strong>rizzate ad approntare un<br />

sistema semioperativo <strong>di</strong> monitoraggio satellitare <strong>dell</strong>a qualità <strong>di</strong> queste acque<br />

basato sulle concentrazioni <strong>dell</strong>a biomassa fitoplanctonica, stimata me<strong>di</strong>ante la<br />

concentrazione <strong>dell</strong>a clorofilla (Chl), <strong>dell</strong>a sostanza organica <strong>di</strong>sciolta<br />

cromoforica (CDOM) e del materiale particellato totale (SPM) e non<br />

fitoplanctonico (NAP). In particolare la nostra attività è stata rivolta ad ottenere<br />

una valutazione aggiornata <strong>dell</strong>e proprietà ottiche del mare e dei principali<br />

componenti otticamente attivi e <strong>dell</strong>e loro relazioni con la biomassa<br />

fitoplanctonica con lo scopo <strong>di</strong> migliorare gli algoritmi esistenti o proporne <strong>di</strong><br />

nuovi caratterizzati da una maggiore efficienza <strong>dell</strong>e stime satellitari come ad es<br />

sono quelli <strong>di</strong> tipo semianalitico. Sono state inoltre, indagate le influenze sulla<br />

caratterizzazione bio-ottica <strong>dell</strong>a composizione tassonomica dei popolamenti<br />

fitoplanctonici e <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni fisiche e trofiche <strong>dell</strong>a colonna d’acqua.<br />

Le acque antistanti la regione Toscana risultano da un punto <strong>di</strong> vista ottico<br />

<strong>di</strong>fficilmente classificabili rispetto ai mo<strong>dell</strong>i utilizzati evidenziando<br />

caratteristiche interme<strong>di</strong>e sia rispetto alle tipiche acque costiere, generalmente<br />

poco trasparenti, dove sono alti e molto variabili sia gli apporti <strong>di</strong> materiali<br />

particellati (trasporto fluviale, risospensione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti) che <strong>di</strong>sciolti<br />

(sostanze organiche <strong>di</strong>sciolte cromoforiche); sia rispetto a quelle del largo,<br />

generalmente più trasparenti e poco influenzate dai fenomeni sopra ricordati,<br />

nelle quali generalmente sono prevalenti gli effetti del fitoplancton, che<br />

comunque è presente in concentrazioni generalmente più basse rispetto a quelle<br />

costiere. Quin<strong>di</strong> le classificazioni ottiche più utilizzate, che normalmente si<br />

usano per guidare la scelta degli algoritmi satellitari migliori da utilizzare,<br />

431


isultano in queste acque <strong>di</strong> poca utilità, per le quali, data la loro complessità e<br />

peculiarità, sono molto più rispondenti alla realtà ed utili ai fini pratici quelle<br />

che in maniera continua “fuzzy” prevedono una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni interme<strong>di</strong>e<br />

fra i due estremi.<br />

In queste acque i rapporti CDOM/Chl e soprattutto quelli SPM/Chl risultano<br />

generalmente più alti <strong>di</strong> quelli <strong>dell</strong>e acque del largo del Mare Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

inoltre nonostante che il valore alto <strong>di</strong> questi rapporti possa far pensare alla<br />

prevalenza <strong>di</strong> apporti esterni non collegati alla biomassa fitoplanctonica, in<br />

realtà entrambi CDOM e SPM mostrano una correlazione con la Chl altamente<br />

significativa. Questa peculiare caratteristica determina la necessità <strong>di</strong> un<br />

adeguamento degli algoritmi satellitari <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a Chl che in generale sono<br />

calibrati per acque dove questi rapporti sono significativamente più bassi.<br />

Inoltre allo scopo <strong>di</strong> migliorare le stime satellitari dei componenti otticamente<br />

attivi e con la prospettiva <strong>di</strong> mettere a punto un algoritmo <strong>di</strong> calcolo regionale<br />

che si basi su un mo<strong>dell</strong>o semianalitico è stata analizzata la variabilità degli<br />

assorbimenti e retro<strong>di</strong>ffusioni specifici (per unità <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> materiale<br />

assorbente o retro<strong>di</strong>ffondente) <strong>di</strong> fitoplancton e particellato non fitoplanctonico<br />

che sono parametri in<strong>di</strong>spensabili per il mo<strong>dell</strong>o. Per quanto si riferisce agli<br />

assorbimenti specifici è stata rilevata una forte variabilità in termini assoluti, la<br />

quale, però, è gran parte spiegata dalle variazioni <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> Chl.<br />

Il fitoplancton si presenta in queste acque con una composizione tassonomica<br />

altamente <strong>di</strong>fferenziata, con popolamenti in cui coesistono molte classi in<br />

proporzioni notevolmente variabili tra loro, determinando variabilità sia<br />

nell’assorbimento in relazione alla <strong>di</strong>fferente composizione pigmentaria, sia<br />

nella retro<strong>di</strong>ffusione molto <strong>di</strong>fferenziata fra le classi e maggiore nei coccolitofori<br />

che risultano il gruppo dominante. Non sono state rilevate fioriture “anomale”,<br />

né con<strong>di</strong>zioni trofiche che oltrepassino lo stato oligo-mesotrofico, anche se sono<br />

evidenti le particolari caratteristiche ecologiche influenzate dalla <strong>di</strong>luizione,<br />

anche a lunga <strong>di</strong>stanza, <strong>dell</strong>e acque dolci continentali.<br />

In conclusione le acque <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano mostrano evidenti peculiarità<br />

ottiche in gran parte legate alle caratteristiche geomorfologiche ed<br />

idro<strong>di</strong>namiche <strong>dell</strong>’area <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano. Queste acque insistono sulla<br />

piattaforma continentale che si estende molto davanti alla costa toscana,<br />

costituendo un bacino con ridotti (<strong>di</strong> lungo periodo, su scala stagionale)<br />

idro<strong>di</strong>namismo e scambi rispetto alla circolazione generale tirrenica e ligure. In<br />

questa situazione gli apporti dei principali fiumi <strong>dell</strong>a Toscana ed i fenomeni <strong>di</strong><br />

risospensione danno un contributo significativo <strong>di</strong> SPM, CDOM e nutrienti<br />

nelle acque superficiali. Questi contributi influenzano quin<strong>di</strong> l’ecologia e le<br />

proprietà ottiche <strong>dell</strong>’area.<br />

6.2.2. Premessa<br />

432


Nell’ambito <strong>dell</strong>o sviluppo <strong>di</strong> un sistema semioperativo <strong>di</strong> monitoraggio<br />

satellitare <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque del mare <strong>dell</strong>a Toscana (ve<strong>di</strong> Par. 6.1.)<br />

l’attività del gruppo CIBM-Università <strong>di</strong> Firenze, è stata rivolta ad ottenere una<br />

valutazione aggiornata <strong>dell</strong>e proprietà ottiche del mare e dei principali<br />

componenti otticamente attivi e <strong>dell</strong>e loro relazioni con la biomassa<br />

fitoplanctonica con lo scopo <strong>di</strong> migliorare o proporre nuovi algoritmi<br />

caratterizzati da una maggiore efficienza nelle stime <strong>di</strong> Chl, CDOM e NAP.<br />

Sono state inoltre, indagate le influenze sulla caratterizzazione bio-ottica <strong>dell</strong>a<br />

composizione tassonomica dei popolamenti fitoplanctonici e <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiche e trofiche <strong>dell</strong>a colonna d’acqua. In questa relazione viene sinteticamente<br />

presentata l’attività svolta e vengono analizzati i primi risultati ottenuti dalle<br />

indagini.<br />

6.2.3. Misure ed analisi effettuate<br />

Sono state svolte 5 campagne <strong>di</strong> rilevamento per mezzo <strong>dell</strong>a M/n Blue Dream<br />

su tre transetti (Fig. 6.1) dove sono state effettuate misure e campionamenti in<br />

tre stazioni poste a 3, 10 e tra 25 e 30 km dalla costa. Nella Fig. 6.1 sono in<strong>di</strong>cate<br />

anche le coor<strong>di</strong>nate <strong>dell</strong>e stazioni e in Tabella 6.1 sono sinteticamente riportate<br />

le misure e le analisi effettuate.<br />

43.5<br />

43<br />

42.5<br />

200 m<br />

Mar<br />

Tirreno<br />

SR28<br />

SR10<br />

SR3<br />

P25<br />

P10<br />

200 m<br />

9.5 10 10.5 11<br />

P3<br />

T30<br />

T10<br />

T3<br />

433<br />

Staz. Lat. Long.<br />

SR3 43° 44.80' 10° 14.26'<br />

SR10 43° 44.80' 10° 08.90'<br />

SR28 43° 44.80' 09° 55.28'<br />

P3 42° 58.00' 10° 26.10'<br />

P10 42° 58.00' 10° 22.15'<br />

P25 42° 58.00' 10° 10.00'<br />

T3 42° 32.86' 11° 05.65'<br />

T10 42° 32.28' 11° 00.00'<br />

T30 42° 30.31' 10° 46.00'<br />

Fig. 6.1. Ubicazione dei transetti e coor<strong>di</strong>nate <strong>dell</strong>e stazioni <strong>di</strong> prelievo.<br />

In ogni stazione sono state eseguiti: 1) profili CTD con sonda multiparametrica<br />

(Idronaut Ocean Seven); 2) misure <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>anza quantica PAR superficiale e<br />

sottomarina, contemporaneamente sono state effettuate misure <strong>dell</strong>a


fluorescenza naturale <strong>dell</strong>a clorofilla a e <strong>dell</strong>a temperatura (PUV 510<br />

Biospherical); 3) spettri <strong>dell</strong>’irra<strong>di</strong>anza <strong>di</strong>scendente sulla superficie marina ed a<br />

varie profon<strong>di</strong>tà nella colonna d’acqua (5, 10, 25 e 50 m) e spettri <strong>dell</strong>’irra<strong>di</strong>anza<br />

ascendente a 5 e 10 m (spettrora<strong>di</strong>ometro LI-COR LI 1800UW). Da queste<br />

misure in ogni stazione sono stati ricavati il coefficiente <strong>di</strong> attenuazione<br />

verticale <strong>dell</strong>’irra<strong>di</strong>anza (k(λ)) e la riflettanza spettrale subsuperficiale (R(λ)).<br />

Tabella 6.1. Date <strong>di</strong> campionamento e informazioni sulle misure e analisi complessivamente<br />

effettuate.<br />

Date campagne Stazioni<br />

23/03/2010<br />

24/03/2010<br />

16/04/2010<br />

19/07/2010<br />

21/07/2010<br />

22/07/2010<br />

13/01/2011<br />

14/01/2011<br />

09/02/2011<br />

12/04/2011<br />

19/04/2011<br />

20/04/2011<br />

12/07/2011<br />

29/07/2011<br />

campionate<br />

T3, T10, T30<br />

P3, P10, P25<br />

SR3, SR10, SR28<br />

SR3, SR10, SR28<br />

P3, P10, P30<br />

T3, T10, T30<br />

T3, T10, T30<br />

P3, P10, P30<br />

SR3, SR10, SR28<br />

SR3, SR10, SR28<br />

T3, T10, T30<br />

P3, P10, P30<br />

T3, T10, T30<br />

P3, P10, P30<br />

434<br />

Campioni<br />

prelevati<br />

Totali 42 137 254<br />

10<br />

10<br />

9<br />

9<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

9<br />

9<br />

12<br />

9<br />

10<br />

10<br />

Misure in situ<br />

(per stazione)<br />

CTD<br />

irra<strong>di</strong>anza globale<br />

PAR sottomarina<br />

irra<strong>di</strong>anza spettrale<br />

sottomarina<br />

riflettanza spettrale<br />

fluorescenza variabile<br />

Parametri analizzati N.ro analisi<br />

nitriti, nitrati, fosfati, silicati 548<br />

clorofilla a 137<br />

particellato sospeso (SPM) 137<br />

sostanza organica <strong>di</strong>sciolta (CDOM) 137<br />

<strong>di</strong>versità pigmentaria 137<br />

composizione tassonomica fitoplancton 137<br />

assorbimento <strong>dell</strong>a luce 137<br />

Totale analisi 1370


Allo scopo <strong>di</strong> acquisire dati in situ relativi alle stime satellitari <strong>dell</strong>a produzione<br />

primaria, sono state effettuate misure <strong>di</strong> fluorescenza variabile modulata<br />

(WaterPAM, Walz) secondo il protocollo previsto nelle linee guida ISPRA<br />

(Lazzara et al., 2010b) per ottenere le curve P-E dei popolamenti fitoplanctonici<br />

naturali. Le misure sono state realizzate sui campioni <strong>dell</strong>e stazioni <strong>di</strong> San<br />

Rossore, Piombino e Talamone superficiali costieri (3 km) e del largo (30 km) e<br />

su quelli profon<strong>di</strong> del solo largo, subito dopo il prelievo e se non possibile,<br />

dopo 24 ore, durante le 5 campagne stagionali <strong>di</strong> campionamento.<br />

Per le analisi da effettuare successivamente in laboratorio, sono stati prelevati<br />

campioni d’acqua me<strong>di</strong>ante bottiglie tipo Niskin (10 l) alle profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 0, 10,<br />

25, 50 m.<br />

Le concentrazioni <strong>dell</strong>a clorofilla a e dei principali pigmenti fitoplanctonici<br />

(filtrazione su filtri Whatman GF/F Ø 47 mm ed estrazione in acetone 90%)<br />

sono state misurate tramite cromatografia liquida ad alta risoluzione – HPLC –<br />

(SHIMADZU Class VP) secondo Vidussi et al. (1996) e Barlow et al. (1997).<br />

Come in<strong>di</strong>catore <strong>dell</strong>a biomassa fitoplanctonica è stata usata la somma <strong>di</strong><br />

clororofilla a + <strong>di</strong>vinil clorofilla a + clorofillide a, denominata in seguito Chl.<br />

Le misure ponderali del materiale particellato in sospensione (SPM) sono state<br />

effettuate (filtrazione su filtri Whatman GF/F Ø 47 mm prepesati e mantenuti<br />

successivamente a 75°C per 24 h) secondo Strikland e Parson (1972) mo<strong>di</strong>ficato<br />

da Van der Linde (1998) per l’eliminazione del sale residuo.<br />

Le misure degli spettri <strong>di</strong> assorbimento del fitoplancton e del materiale<br />

particellato non fitoplanctonico (NAP) sono state effettuate secondo Massi e<br />

Lazzara (2010) me<strong>di</strong>ante spettrora<strong>di</strong>ometro LI-COR LI1800UW equipaggiato<br />

con sfera integratrice LI-COR LI1800-12S, raccogliendo il particellato totale su<br />

filtri Whatman GF/F Ø 25 mm e utilizzando il metodo T-R (Tassan e Ferrari,<br />

1995). La sud<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>’assorbimento del fitoplancton da quello del<br />

particellato non fitoplanctonico (NAP) è stata effettuata facendo misure prima e<br />

dopo estrazione (metanolo assoluto) del contenuto pigmentario del fitoplancton<br />

(Kishino et al., 1985).<br />

La concentrazione <strong>dell</strong>a sostanza organica <strong>di</strong>sciolta cromoforica (CDOM) è stata<br />

stimata su campioni d’acqua prefiltrati su filtri Whatman GF/F Ø 47 mm e<br />

successivamente su Nuclepore PC 0.2 µm, me<strong>di</strong>ante la misura del suo<br />

assorbimento a 400 nm (aCDOM(400)). Questo valore è stato ottenuto a partire<br />

dagli spettri <strong>di</strong> densità ottica (Shimadzu UVPC2501) trasformati in spettri<br />

assorbimento (Bricaud et al., 1981). aCDOM(400) ed il parametro S, che descrive le<br />

caratteristiche spettrali <strong>dell</strong>a CDOM, sono stati ottenuti me<strong>di</strong>ante<br />

interpolazione non lineare degli spettri <strong>di</strong> assorbimento fra 300 e 700 nm<br />

(Stedmon et al., 2000; Twarkowsky et al., 2004).<br />

Sono state inoltre determinate le concentrazioni dei principali nutrienti<br />

inorganici <strong>di</strong>sciolti (nitriti, nitrati, ortofosfati, silicati) e <strong>di</strong> azoto e fosforo totali<br />

secondo le metodologie standard (Socal et al., 2010) me<strong>di</strong>ante AutoAnalyzer<br />

435


Bran Lubbe. Con la sigla DIN, utilizzata in seguito, si intende la somma <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione <strong>di</strong> nitrato + quella <strong>di</strong> nitrito.<br />

500 ml <strong>di</strong> acqua sono stati fissati con formalina (concentrazione <strong>finale</strong> 1.5%) per<br />

il conteggio e la determinazione <strong>dell</strong>a componente micro- e nanofitoplanctonica<br />

effettuati al microscopio ottico rovesciato (Zeiss IM, IM35, 20x, 40x) dopo<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> volumi variabili tra 50 e 100 ml (Zingone et al., 2010). Per<br />

l’identificazione tassonomica si fa riferimento ai testi citati in Zingone et al.<br />

(2010).<br />

6.2.4. Risultati<br />

6.2.4.1. Con<strong>di</strong>zioni idrologiche e trofiche<br />

L’analisi <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni idrologiche (Fig. 6.2) nei primi 100 m <strong>dell</strong>a colonna<br />

d’acqua mostra la evidente scala stagionale <strong>di</strong> variazione tra i mesi invernoprimaverili<br />

con una situazione termica (Fig. 6.2 a, b, c) relativamente omogenea<br />

lungo la colonna d’acqua e la presenza <strong>di</strong> un termoclino nel periodo estivo.<br />

436


10 15 20 25 30<br />

0<br />

25<br />

50<br />

75<br />

m<br />

100<br />

34 35 36 37 38<br />

0<br />

25<br />

50<br />

75<br />

m<br />

100<br />

d) 3 km<br />

a) 3 km<br />

34 35 36 37 38<br />

0<br />

25<br />

50<br />

75<br />

100<br />

10 15 20 25 30<br />

0<br />

25<br />

50<br />

75<br />

100<br />

San Rossore prim '10<br />

San Rossore est '10<br />

San Rossore inv '11<br />

San Rossore prim '11<br />

e) 10 km<br />

b) 10 km<br />

Piombino prim '10<br />

Piombino est '10<br />

Piombino inv '11<br />

Piombino prim '11<br />

Piombino est '11<br />

437<br />

34 35 36 37 38<br />

0<br />

25<br />

50<br />

75<br />

100<br />

10 15 20 25 30<br />

0<br />

25<br />

50<br />

75<br />

100<br />

f) 30 km<br />

c) 30 km<br />

Talamone prim '10<br />

Talamone est '10<br />

Talamone inv '11<br />

Talamone prim '11<br />

Talamone est '11<br />

Fig. 6.2. Profili <strong>di</strong> temperatura (°C): a) st. a 3 km, b) st. a 10 km, c) st. a 30 km, e profili <strong>di</strong> salinità<br />

(psu): d) st. a 3 km, e) st. a 10 km, f) st. a 30 km.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore omogeneità termica sono state rilevate nel<br />

campionamento invernale del 2011, con le più alte temperature superficiali<br />

(14.8°C) a T30 e le più basse a SR (circa 11°C), che mantiene comunque le più<br />

basse temperature anche in profon<strong>di</strong>tà (Fig. 6.2c). Già nei campionamenti<br />

primaverili, sia del 2010 che del 2011, si nota l’instaurarsi del riscaldamento<br />

superficiale, che porta ad un gra<strong>di</strong>ente termico molto pronunciato nei primi 10<br />

metri che continua più gradualmente nella colonna sottostante. La primavera<br />

del 2011 presenta temperature superficiali più alte (fino a circa 19°C) rispetto al<br />

2010 (non oltre 15.5°C), sempre rilevate a SR. In estate si rileva la formazione <strong>di</strong><br />

uno strato omeotermo superficiale e quin<strong>di</strong> rimescolato che comincia a<br />

strutturarsi nei primi 10-20 metri, separato dallo strato sottostante dal<br />

°C<br />

psu


termoclino che limita quin<strong>di</strong> il mescolamento <strong>dell</strong>a colonna d’acqua. I profili <strong>di</strong><br />

salinità (Fig. 6.2d, e, f) mostrano come le stazioni dei transetti Piombino e<br />

Talamone presentino una relativa omogeneità lungo tutta la colonna d’acqua,<br />

tranne che per qualche variazione nei primi 25 m soprattutto per Talamone (Fig.<br />

6.2d, e) in estate, dove sono visibili intrusioni <strong>di</strong> acque meno salate dovute<br />

probabilmente a fenomeni locali. Nel transetto SR, particolarmente nei mesi<br />

inverno-primaverili, è evidente la bassa salinità superficiale (fino a circa 34.5)<br />

dovuta agli apporti <strong>dell</strong>e acque dolci continentali che sono visibili fino a 10 e 28<br />

km soprattutto in inverno-primavera, corrispondenti ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore<br />

portata dei fiumi. In Tabella 6.2 sono riportate le concentrazioni me<strong>di</strong>e dei<br />

nutrienti fitoplanctonici, <strong>dell</strong>a clorofilla a, <strong>dell</strong>e densità cellulari, del particellato<br />

in sospensione (SPM) e <strong>dell</strong>a sostanza organica <strong>di</strong>sciolta cromoforica (CDOM),<br />

utili alla caratterizzazione ecologica e bio-ottica <strong>dell</strong>’area.<br />

Tabella 6.2. Concentrazioni me<strong>di</strong>e (+ dev. st.) <strong>di</strong> nutrienti (µM), clorofilla a (mg m-3 ), densità<br />

cellulare (cell L-1 ), particellato sospeso (SPM, mg L-1 ) e sostanza organica <strong>di</strong>sciolta (CDOM,<br />

aCDOM(400) m-1 ). 3 km, 10 km, 30 km = me<strong>di</strong>e alle stazioni alle relative <strong>di</strong>stanze dalla costa.<br />

DIN= NO2+NO3. Area = me<strong>di</strong>a generale (N=137).<br />

Staz. SiO2 PO4 DIN Chl cell L-1 SPM CDOM<br />

SR3 1.534+0.88 0.092+0.06 0.412+0.31 1.233+0.89 3.6 105 +2.9 105 1.387+0.42 0.109+0.05<br />

P3 0.958+0.53 0.056+0.05 0.372+0.42 0.316+0.30 4.8 104 +3.5 104 1.126+0.28 0.031+0.02<br />

T3 1.207+0.60 0.047+0.02 0.337+0.26 0.516+0.49 7.3 104 +4.6 104 1.427+0.67 0.039+0.02<br />

3 km 1.178+0.66 0.060+0.05 0.367+0.33 0.588+0.63 1.2 105 +1.8 105 1.299+0.61 0.051+0.04<br />

SR10 1.287+0.63 0.090+0.06 0.507+0.39 0.762+0.56 1.6 105 +1.4 105 1.543+0.54 0.085+0.03<br />

P10 0.915+0.52 0.048+0.03 0.272+0.18 0.313+0.30 5.2 104 +3.5 104 1.101+0.29 0.030+0.02<br />

T10 1.066+0.66 0.058+0.02 0.282+0.27 0.321+0.27 6.5 104 +2.8 104 1.248+0.27 0.038+0.01<br />

10 km 1.079+0.61 0.064+0.04 0.343+0.30 0.444+0.43 8.7 104 +8.9 104 1.283+0.41 0.049+0.03<br />

SR28 1.269+0.60 0.080+0.03 0.405+0.30 0.352+0.21 7.4 104 +7.6 104 1.126+0.20 0.060+0.03<br />

P25 1.068+0.62 0.049+0.02 0.253+0.24 0.277+0.25 4.9 104 +2.7 104 1.354+0.24 0.036+0.02<br />

T30 0.991+0.48 0.057+0.03 0.260+0.24 0.294+0.26 6.4 104 +2.4 104 1.210+0.25 0.045+0.03<br />

30 km 1.096+0.57 0.061+0.03 0.298+0.26 0.305+0.24 6.1 104 +4.6 104 1.237+0.23 0.046+0.03<br />

Area 1.113+0.61 0.061+0.04 0.331+0.29 0.426+0.45 8.6 104 +1.1 105 1.268+0.49 0.048+0.03<br />

Le concentrazioni <strong>di</strong> nutrienti e Chl evidenziano una generale oligo-mesotrofia,<br />

con i massimi valori nel transetto San Rossore, in particolare SR3, la<br />

<strong>di</strong>minuzione dei valori dalla costa al largo (Tabella 6.2) e oscillazioni<br />

prevalentemente in relazione alle variazioni stagionali. Una rappresentazione<br />

sintetica <strong>dell</strong>a variazione stagionale <strong>dell</strong>e concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> DIN, PO4 e<br />

clorofilla a per ogni stazione è visibile in Fig. 6.3.<br />

Le maggiori concentrazioni sono invernali e primaverili per tutta l’area e lungo<br />

tutta la colonna d’acqua. In questi perio<strong>di</strong> il DIN generalmente raggiunge 1 µM<br />

come massimo valore invernale (1.6 µM a P3), particolarmente a San Rossore e<br />

PO4 non supera 0.1 µM tranne che per pochi valori sempre a San Rossore e P3.<br />

Chl, intorno a 0.5 nel transetto Piombino, supera spesso 1 mg m -3 a San Rossore,<br />

dove si arriva a oltre 2.6 mg m -3 , e T3. E’ visibile una <strong>di</strong>fferenza tra primavera<br />

2010 e primavera 2011, soprattutto nei transetti Piombino e Talamone dove i<br />

valori del 2011 sono più simili a quelli estivi (Fig. 6.3), probabilmente in<br />

relazione alla variabilità interannuale <strong>dell</strong>e fasi <strong>di</strong> sviluppo <strong>dell</strong>e fioriture<br />

438


fitoplanctoniche. I minimi sono estivi, quando Chl è prevalentemente minore <strong>di</strong><br />

0.1 mg m -3 e decresce fino a valori minori <strong>di</strong> 0.05 mg m -3 soprattutto nel<br />

transetto Piombino.<br />

Da una osservazione preliminare emerge quin<strong>di</strong> una variazione stagionale<br />

tipica per le acque <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano, dove il periodo <strong>di</strong> maggiore<br />

sviluppo fitoplanctonico si instaura a partire dalla fine inverno e, anche se con<br />

fasi alterne <strong>di</strong> aumenti e <strong>di</strong>minuzioni relative, si prolunga durante la primavera,<br />

in relazione prevalentemente al fotoperiodo e alla <strong>di</strong>sponibilità nutritizia. Nel<br />

periodo estivo si ha la fase <strong>di</strong> maggiore scarsità <strong>di</strong> biomassa fitoplanctonica,<br />

evidente rispetto agli altri perio<strong>di</strong> sia al largo che sottocosta, dove è presumibile<br />

che anche gli apporti terrigeni risentano <strong>dell</strong>e più scarse portate dei corsi<br />

d’acqua. Queste acque presentano dunque caratteristiche idrologiche e trofiche<br />

influenzate dalle con<strong>di</strong>zioni meteo-climatiche stagionali, su cui insistono le<br />

peculiarità locali, come le acque lungo il transetto <strong>di</strong> San Rossore, interessate<br />

dai flussi d’acqua dolce. Prendendo in esame la variazione reciproca <strong>dell</strong>e<br />

concentrazioni <strong>di</strong> azoto e fosforo, possiamo valutare la <strong>di</strong>stribuzione del<br />

rapporto N/P (Fig. 6.4). Considerando che N/P=16 è il rapporto atomico con<br />

cui i due elementi compongono me<strong>di</strong>amente la biomassa fitoplanctonica, il<br />

valore del rapporto nell’acqua è legato alla mineralizzazione <strong>dell</strong>a biomassa<br />

fitoplanctonica ed alla modalità con cui il fitoplancton assimila i due nutrienti<br />

(generalmente in fase <strong>di</strong> crescita esponenziale vengono assimilati proprio con<br />

questo rapporto N/P=16). I rapporti calcolati nelle acque possono risultare<br />

probabilisticamente rappresentativi <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> azoto carenza quando<br />

N/P16 (Innamorati, 1989). I nostri dati<br />

(Fig. 6.4) sono <strong>di</strong>stribuiti generalmente intorno alla me<strong>di</strong>a generale <strong>di</strong> N/P≅4.0,<br />

che evidenzia quin<strong>di</strong> una limitazione da azoto, che aumenta dall’inverno<br />

all’estate.<br />

439


µM<br />

µM<br />

µM<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

1.4<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

PO 4<br />

DIN<br />

Chl<br />

SR28 SR10 SR3 SR28 SR10 SR3 SR28 SR10 SR3 SR28 SR10 SR3<br />

aprile 2010 luglio 2010 febbraio 2011 aprile 2011<br />

P25 P10 P3<br />

440<br />

S. Rossore<br />

Piombino<br />

marzo 2010 luglio 2010 gennaio 2011 aprile 2011 luglio 2011<br />

T30 T10 T3<br />

P25 P10 P3<br />

T30 T10 T3<br />

P25 P10 P3<br />

T30 T10 T3<br />

P25 P10 P3<br />

T30 T10 T3<br />

P25 P10 P3<br />

Talamone<br />

T30 T10 T3<br />

marzo 2010 luglio 2010 gennaio 2011 aprile 2011 luglio 2011<br />

Fig. 6.3. Me<strong>di</strong>e (0-10m, 0-25m, 0-50m, in relazione ai campionamenti) <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong><br />

DIN e PO4 (µM) e Chl (mg m-3) per ogni stazione nelle <strong>di</strong>verse stagioni.<br />

Questa era apparsa come una tipica con<strong>di</strong>zione <strong>dell</strong>e acque superficiali<br />

<strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano negli anni ’80, variata poi nel decennio successivo<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

1.4<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

mg m -3<br />

mg m -3<br />

mg m -3


verso valori più alti (Innamorati et al., 1995; 2001) per un tendenziale aumento<br />

<strong>dell</strong>’azoto e una <strong>di</strong>minuzione del fosforo. In base ai risultati o<strong>di</strong>erni, che<br />

mostrano una <strong>di</strong>minuzione <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> azoto rispetto a quelle<br />

precedentemente riportate e concentrazioni <strong>di</strong> fosforo simili se non in aumento,<br />

queste osservazioni preliminari, senz’altro da approfon<strong>di</strong>re, ci portano a<br />

ipotizzare una ulteriore fluttuazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>namica trofica avvenuta nelle<br />

acque <strong>dell</strong>’Arcipelago.<br />

log (DIN)<br />

0.5<br />

0.0<br />

-0.5<br />

-1.0<br />

-1.5<br />

-2.0<br />

N=32P<br />

N=16P<br />

N=4P<br />

-2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0<br />

log (PO4 )<br />

441<br />

gen-feb<br />

mar-apr<br />

lug<br />

Fig. 6.4. Distribuzione dei logaritmi <strong>dell</strong>e concentrazioni (µM) <strong>di</strong> DIN (NO2+NO3) e PO4. Sono<br />

tracciate le rette in<strong>di</strong>canti rapporti N/P costanti e la retta <strong>di</strong> regressione (r=0.33 ** p


Serchio) che fertilizzano maggiormente l’area, probabilmente non solo tramite i<br />

nutrienti inorganici (Fig. 6.3), ma anche con apporti maggiori <strong>di</strong> sostanza<br />

organica (Tabella 6.2) utilizzata, come è noto, dagli organismi planctonici <strong>dell</strong>a<br />

rete trofica pelagica.<br />

Dalle analisi microscopiche <strong>di</strong> ogni campione è stata ottenuta la composizione<br />

tassonomica <strong>dell</strong>e comunità fitoplanctoniche. Gli organismi micro- e<br />

nanoplanctonici contati e determinati a livelli tassonomici <strong>di</strong>versi appartengono<br />

a <strong>di</strong>atomee, <strong>di</strong>noflagellati, coccolitofori, cryptophyceae. In una ulteriore<br />

categoria denominata “altre classi” sono stati raggruppati organismi<br />

appartenenti a Chlorophyceae, Chrysophyceae, Prymnesiophyceae non<br />

coccolitofori, flagellati nanoplanctonici non identificati e altro nanoplancton <strong>di</strong><br />

incerta collocazione tassonomica e prevalentemente eterotrofo.<br />

Generalmente il popolamento è dominato dalla frazione nanoplanctonica e la<br />

composizione tassonomica è molto <strong>di</strong>versificata, con la coesistenza, nella<br />

maggior parte dei casi, <strong>di</strong> molti gruppi <strong>di</strong>fferenti per filogenesi, fisiologia e<br />

<strong>di</strong>mensioni. Su questa base comune si innestano le variazioni più peculiari<br />

legate alla dominanza stagionale <strong>dell</strong>e classi e la <strong>di</strong>fferenza evidente <strong>dell</strong>e acque<br />

superficiali del transetto SR.<br />

Una sintetica e preliminare rappresentazione <strong>dell</strong>a variazione <strong>dell</strong>a<br />

composizione tassonomica nello strato superficiale comune a tutte le stazioni è<br />

visibile in Fig. 6.5. Le <strong>di</strong>atomee dominano le densità totali in gennaio-febbraio,<br />

oltre 3 10 5 cell L -1 , a SR3 e SR10, e sono presenti, seppure in quantità ridotta, non<br />

oltre 2.5 10 4 cell L -1 , anche a Piombino e Talamone (Fig. 6.5), dove appaiono in<br />

percentuale maggiore coccolitofori e cryptophyceae. Anche in aprile a San<br />

Rossore dominano le <strong>di</strong>atomee maggiormente che negli altri siti, dove<br />

prevalgono soprattutto le cryptophyceae. I <strong>di</strong>noflagellati sono maggiormente<br />

presenti in estate e, tranne che nel periodo invernale, è visibile spesso una larga<br />

parte del popolamento attribuita al gruppo “altre classi” (Fig. 6.5). In questo<br />

gruppo la classe spesso più abbondante è quella <strong>dell</strong>e Prasinophyceae<br />

(Pyramimonas spp., Tetraselmis spp., Pseudoscourfiel<strong>di</strong>a marina).<br />

Queste prime in<strong>di</strong>cazioni appaiono coerenti con quanto noto <strong>dell</strong>’Arcipelago,<br />

particolarmente: l’abbondante presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>atomee nelle acque <strong>di</strong> SR e la loro<br />

minore presenza al largo, anche in inverno-primavera, particolarmente dovuta<br />

a tipiche specie microplanctoniche (Chaetoceros spp., Asterionellopsis glacialis,<br />

Thalassionema spp., Pseudonitzschia spp.); l’importanza al largo <strong>dell</strong>e<br />

cryptophyceae (Plagioselmis prolonga, Teleaulax sp.); la presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

Emiliania huxleyi come principale specie tra i coccolitofori; la prevalenza estiva<br />

dei <strong>di</strong>noflagellati con piccoli tecati (Heterocapsa spp.) e molte <strong>di</strong>verse<br />

Gymno<strong>di</strong>niaceae.<br />

442


cell L -1<br />

cell L -1<br />

cell L -1<br />

1.5e+5<br />

1.0e+5<br />

5.0e+4<br />

0.0<br />

0.0<br />

8e+5<br />

6e+5<br />

4e+5<br />

2e+5<br />

0<br />

1.5e+5<br />

1.0e+5<br />

5.0e+4<br />

SR3 SR10SR28 SR3 SR10SR28 SR3 SR10SR28 SR3 SR10SR28<br />

aprile 2010 luglio 2010 febbraio 2011 aprile 2011<br />

443<br />

San Rossore<br />

Piombino<br />

P3 P10 P25 P3 P10 P25 P3 P10 P25 P3 P10 P25 P3 P10 P25<br />

marzo 2010 luglio 2010 gennaio 2011 aprile 2011 luglio 2011<br />

Talamone<br />

T3 T10 T30 T3 T10 T30 T3 T10 T30 T3 T10 T30 T3 T10 T30<br />

marzo 2010 luglio 2010 gennaio 2011 aprile 2011 luglio 2011<br />

Diatomee Dinoflagellati Coccolitofori Cryptophyceae Altre classi<br />

Fig. 6.5. Me<strong>di</strong>e (0-10 m) <strong>dell</strong>e densità (cell L -1 ) <strong>dell</strong>e classi fitoplanctoniche nelle stazioni e nei<br />

perio<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati<br />

6.2.4.3. Stime <strong>di</strong> Produzione Primaria da Curve Fotosintesi – Irra<strong>di</strong>anza (P-I)<br />

La produzione primaria marina è fondamentalmente limitata dalla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione luminosa in acqua, perciò i mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a produzione<br />

primaria telerilevata si basano principalmente sulla relazione fotosintesi –<br />

irra<strong>di</strong>anza (curve P-E) ed in particolare su corrette misure dei parametri <strong>di</strong> foto-


adattamento alpha, beta, Pmax ed Ek, capaci <strong>di</strong> definire le caratteristiche sciafile<br />

ed eliofile dei popolamenti naturali. Tramite fluorescenza variabile modulata<br />

sono state quin<strong>di</strong> misurate le curve P-E sui popolamenti fitoplanctonici naturali.<br />

ETR<br />

ETR<br />

San Rossore inverno - omogeneità temperatura<br />

1.2<br />

1.0<br />

a<br />

SR30, 25m<br />

SR 30, 3m<br />

0.8<br />

SR3, 3m<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

0.0<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400<br />

PAR<br />

San Rossore primavera - stratificazione salinità<br />

1.2<br />

c<br />

SR30, 50m<br />

1.0<br />

SR30, 3m<br />

SR3, 3m<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400<br />

PAR<br />

Piombino estate - stratificazione temperatura<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

b<br />

P25, 50m<br />

P25, 3m<br />

P3, 3m<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

444<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400<br />

PAR<br />

Ek curva (µE) Ek me<strong>di</strong>o (µE)<br />

Assenza <strong>di</strong> stratificazione - inverno<br />

SR3m3_inv11 76 76 ± 7<br />

SR30m3_inv11 80 75 ± 7<br />

SR30m25_inv11 76 70 ± 8<br />

Stratificazione per temperatura - estate<br />

P3m3_est10 126 107 ± 21<br />

P25m3_est10 120 135 ± 24<br />

P25m50_est10 65 67 ± 11<br />

Stratificazione per salinità - primavera<br />

SR3m3_pri10 133 131 ± 6<br />

SR30m3_pri10 75 90 ± 9<br />

SR30m50_pri10 58 54 ± 8<br />

Fig. 6.6. Curve fotosintetiche dei popolamenti fitoplanctonici <strong>dell</strong>a costa toscana in tre <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> colonna d’acqua: (a) invernale rimescolata, (b) estiva stratificata e (c) primaverile<br />

con stratificazione costiera da salinità. Il parametro <strong>di</strong> fotoadattamento Ek viene riportato in<br />

tabella nelle tre <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> colonna, come ottenuto sia dalla curva me<strong>di</strong>a interpolata<br />

che dai singoli replicati. Il comportamento eliofilo (Ek > 120) è evidente nel fitoplancton<br />

superficiale solo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stratificazione.<br />

In Fig. 6.6 sono mostrate alcune <strong>dell</strong>e curve me<strong>di</strong>e ottenute per interpolazione<br />

da 4 replicati. Le curve invernali <strong>di</strong> San Rossore risultano omogenee: alpha e<br />

Pmax coincidono e gli Ek sono simili (76-80 µE m -2 s -1 ) in<strong>di</strong>cando così che i<br />

popolamenti superficiale e profondo, costiero e del largo sono tutti adattati alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa irra<strong>di</strong>anza invernali (curve sciafile) in una colonna d’acqua<br />

rimescolata (omogenizzazione termica) dove gli organismi trascorrono molto<br />

tempo anche alle profon<strong>di</strong>tà elevate. Al contrario durante l’estate, in<br />

conseguenza <strong>dell</strong>a stratificazione termica, gli organismi fitoplanctonici <strong>di</strong><br />

superficie vengono mantenuti in acque ben illuminate ed infatti le curve P-E dei<br />

3 m risultano eliofile (Ek 120-126 µE m -2 s -1 ), quella profonda (P25 50 m) è invece


sciafila (Ek 65 µE m -2 s -1 ) con pronunciate caratteristiche <strong>di</strong> fotoinibizione. In<br />

primavera, solo il campione costiero SR3 3 m, che risulta confinato in superficie<br />

per una stratificazione alina, appare fotoadattato a con<strong>di</strong>zioni eliofile (Ek 133 µE<br />

m -2 s -1 ) mentre quello profondo risulta decisamente sciafilo. In tabella vengono<br />

riportati come valori sintetici ed esemplificativi dei pararametri fotosintetici,<br />

quelli degli Ek nelle varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> foto-adattamento, al fine <strong>di</strong> una loro<br />

implementazione negli specifici algoritmi <strong>di</strong> calcolo <strong>dell</strong>a PP dei mari toscani,<br />

utilizzando dati tele-rilevati (Lazzara et al., 2010a).<br />

I valori <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento fotosintetico (Yield) più elevati sono stati misurati in<br />

inverno con valori >0.6 che in<strong>di</strong>cano il raggiungimento <strong>di</strong> un’efficienza <strong>di</strong><br />

fotosintesi potenziale massima (con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>dell</strong>’apparato fotosintetico),<br />

al contrario i minimi sono solitamente estivi (


quelle a 10 km (specialmente San Rossore e Talamone) stanno sotto la retta<br />

mentre quelle a 30 km si collocano sopra. In generale quin<strong>di</strong> risulta che queste<br />

acque appartengono ad una con<strong>di</strong>zione interme<strong>di</strong>a fra quelle tipicamente <strong>di</strong><br />

caso 1 e quelle <strong>di</strong> caso 2. La retta <strong>di</strong> regressione ottenuta (Fig. 6.7) ha un<br />

coefficiente <strong>di</strong> correlazione molto alto e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente da 0 in maniera<br />

altamente significativa e incrocia quella <strong>di</strong> separazione a concentrazioni me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Chl <strong>di</strong> circa 1 mg m -3 evidenziando che a concentrazioni superiori le acque<br />

tendono ad avere le caratteristiche più tipiche del caso 2, mentre alle<br />

concentrazioni più basse le caratteristiche ottiche sono quelle più tipiche <strong>dell</strong>e<br />

acque <strong>di</strong> caso 1.<br />

log Chl<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

-0.5<br />

-1.0<br />

y = -2.1811x + 3.0892<br />

R 2 = 0.7886<br />

-1.5<br />

1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4<br />

log Z eu<br />

446<br />

T3<br />

P3<br />

SR3<br />

T10<br />

P10<br />

SR10<br />

T30<br />

P25<br />

SR28<br />

Morel 1-2<br />

Regression<br />

Fig. 6.7. Relazioni fra profon<strong>di</strong>tà <strong>dell</strong>a zona eufotica zeu (m) e concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> clorofilla<br />

(Chl) nella zona eufotica (mg m -3 ). Sono riportati i parametri <strong>dell</strong>a retta <strong>di</strong> regressione ed il<br />

coefficiente <strong>di</strong> determinazione R 2 , N=36.<br />

6.2.4.4.2. Relazioni fra Chl, SPM e CDOM<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e relazioni quantitative fra Chl e le concentrazioni <strong>dell</strong>e sostanze<br />

otticamente attive particellate e <strong>di</strong>sciolte risulta un aspetto fondamentale per la<br />

caratterizzazione e la classificazione ottica <strong>dell</strong>e acque. In primo luogo perché<br />

da un punto <strong>di</strong> vista ottico fino dagli inizi tutte le classificazioni <strong>dell</strong>e acque<br />

sono state incentrate sul ruolo <strong>di</strong>retto ed in<strong>di</strong>retto <strong>dell</strong>a biomassa<br />

fitoplanctonica stimata con Chl, in più Chl può essere utilizzata anche come un<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni ecologiche me<strong>di</strong>e degli ecosistemi acquatici.


6.2.4.4.2.1. SPM<br />

Le relazioni fra SPM e Chl nelle acque indagate sono riportate in Fig. 6.8. La<br />

concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> SPM è 1.269 ± 0.486 mg L-1 con un valore minimo <strong>di</strong><br />

0.277 mg L-1 alla stazione SR28 50 m <strong>di</strong> aprile 2010 e massimi molto vicini a 3<br />

mg L-1 registrati a T3 in superficie in primavera 2010 e 2011 e a SR28 in<br />

superficie in aprile 2011. I valori più alti <strong>di</strong> SPM generalmente si trovano a SR e<br />

T3 e si collocano temporalmente nel periodo inverno- primaverile.<br />

SPM (mg L -1 )<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Chl (mg m -3 0<br />

0.0 0.5 1.0 1.5<br />

)<br />

2.0 2.5 3.0<br />

447<br />

y = 1.4166 x 0.1311<br />

R 2 = 0.1354<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

Fig. 6.8. Relazioni fra le concentrazioni <strong>di</strong> Chl e SPM. Sono riportati i parametri <strong>dell</strong>a<br />

regressione <strong>di</strong> potenza ed il coefficiente <strong>di</strong> determinazione R 2 , N=137.<br />

Il rapporto me<strong>di</strong>o SPM/Chl è 4.95 g/mg ed è abbastanza alto (circa il doppio)<br />

se confrontato con quello <strong>di</strong> altre zone costiere del Me<strong>di</strong>terraneo (Babin et al.,<br />

2003). Valori così alti sono già stati trovati per le acque <strong>di</strong> caso 1 del bacino<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e specialmente nelle zone più oligotrofiche dove questo rapporto<br />

può essere ancora maggiore (Massi et al., 2011). Nelle acque indagate<br />

comunque, questo rapporto risulta alto anche se le concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Chl<br />

(0.427 mg m -3 ) sono abbastanza alte. La concentrazione <strong>di</strong> SPM aumenta<br />

all’aumentare <strong>di</strong> Chl, ed i loro rapporti comunque non sono costanti, ma<br />

tendono a <strong>di</strong>minuire all’aumentare <strong>di</strong> Chl. Questa modalità <strong>di</strong> variazione è stata<br />

interpolata con l’equazione <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> Fig. 6.8 il cui coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione, seppure non altissimo, è <strong>di</strong>verso da 0 in maniera altamente<br />

significativa. I punti che si collocano a maggior <strong>di</strong>stanza dalla curva<br />

appartengono essenzialmente al transetto <strong>di</strong> San Rossore e alle stazioni più<br />

costiere <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Talamone, campioni per i quali sono molto probabili


significativi apporti terrigeni e fenomeni <strong>di</strong> risospensione dei se<strong>di</strong>menti.<br />

Confrontando queste relazioni con quelle <strong>di</strong> Babin et al. (2003) emerge che, oltre<br />

ai già citati alti valori <strong>di</strong> SPM/Chl, la concentrazione <strong>di</strong> SPM varia molto <strong>di</strong><br />

meno al variare <strong>di</strong> Chl, in particolare perché i valori <strong>di</strong> SPM a basse Chl<br />

risultano alti.<br />

6.2.4.4.2.2. CDOM<br />

In Figura 6.9 sono riportate le modalità <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> CDOM in relazione a<br />

Chl. La concentrazione <strong>di</strong> CDOM stimata me<strong>di</strong>ante aCDOM(400) ha un valore<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.0484 ±0.0328 m -1 , passando da un minimo <strong>di</strong> 0.0022 m -1 alla stazione<br />

P3 alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 10 m a luglio 2011 ad un massimo <strong>di</strong> 0.184 m -1 alla stazione<br />

SR3 in superficie ad aprile 2011, e risulta abbastanza <strong>di</strong>fferenziata fra le stazioni<br />

e le stagioni. In generale le stazioni SR ed in particolare quelle più costiere,<br />

influenzate dalle acque del fiume Arno, mostrano gli assorbimenti più alti con i<br />

massimi in primavera e inverno. Come si evince dalla Fig. 6.9 aCDOM(400)<br />

aumenta con Chl secondo le modalità descritte dall’equazione <strong>di</strong> potenza <strong>dell</strong>a<br />

curva interpolante che ha un coefficiente <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong>verso da 0 in<br />

maniera altamente significativa. La parametrizzazione mostra che CDOM<br />

aumenta con Chl, il loro rapporto CDOM/Chl me<strong>di</strong>o risulta 0.159 m 2 mg -1 ed<br />

aumenta fino a 4.77 m 2 mg -1 a basse Chl, mentre ai valori massimi <strong>di</strong> Chl è<br />

0.0280 m 2 mg -1 . Questi valori sono molto più bassi rispetto a quelli trovati in<br />

alcune acque Me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> caso 2 (Babin et al., 2003). Al contrario i rapporti<br />

CDOM/Chl e le loro modalità <strong>di</strong> variazione sono simili a quelli rilevati da<br />

alcuni autori per le acque del largo del bacino Me<strong>di</strong>terraneo. Massi et al. (2011)<br />

hanno proposto una equazione <strong>di</strong> potenza analoga a quella <strong>di</strong> Figura 6.9 con<br />

esponente simile, ma con il coefficiente <strong>di</strong> Chl minore. Morel e Gentili (2009),<br />

sulla base <strong>dell</strong>’elaborazione <strong>di</strong> dati satellitari, hanno descritto l’incremento <strong>di</strong><br />

CDOM all’aumentare <strong>di</strong> Chl con una equazione <strong>di</strong> potenza analoga con il<br />

coefficiente <strong>di</strong> Chl praticamente uguale, ma con esponente maggiore. E’ proprio<br />

sulla base <strong>di</strong> questi dati che, gli stessi autori, asseriscono la peculiarità ottica<br />

<strong>dell</strong>e acque del Mar Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

448


a CDOM (400) (m -1 )<br />

0.25<br />

0.20<br />

0.15<br />

0.10<br />

0.05<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Chl (mg m -3 )<br />

449<br />

y = 0.0689 x 0.4277<br />

R 2 = 0.4017<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

Fig. 6.9. Relazioni fra le concentrazioni <strong>di</strong> Chl e CDOM. Sono riportati i parametri <strong>dell</strong>a<br />

regressione <strong>di</strong> potenza ed il coefficiente <strong>di</strong> determinazione R 2 , N=137.<br />

6.2.4.4.3. Assorbimento del fitoplancton<br />

L’assorbimento del fitoplancton è stato analizzato in relazione alla<br />

concentrazione <strong>di</strong> Chl, calcolando le regressioni a tutte le lunghezze d’onda nel<br />

visibile fra 400 e 700 nm utilizzando il mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>e equazioni <strong>di</strong> potenza. Su<br />

questa base è stata successivamente ottenuta la parametrizzazione <strong>dell</strong>a<br />

variazione <strong>dell</strong>’assorbimento specifico rispetto a Chl.<br />

Come esempio <strong>dell</strong>e relazioni fra l’assorbimento del fitoplancton e Chl sono<br />

riportate in Fig. 6.10 a, b la <strong>di</strong>stribuzione dei punti sperimentali e la relativa<br />

regressione alle 443 e 675 nm dove il fitoplancton mostra i massimi <strong>di</strong><br />

assorbimento. Il coefficiente <strong>di</strong> correlazione è, in entrambi i casi, altamente<br />

significativo. L’assorbimento del fitoplancton aumenta con Chl ed il loro<br />

rapporto, cioè l’assorbimento specifico, <strong>di</strong>minuisce all’aumentare <strong>di</strong> Chl (Fig.<br />

6.10 c, d). I parametri <strong>dell</strong>e equazioni <strong>di</strong> regressione (Fig. 6.10) sono simili a<br />

quelli <strong>dell</strong>a parametrizzazione generale per le acque del caso 1 del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo (Massi et al., 2011; Organelli et al., 2011).


a ph (443) (m -1 )<br />

a* ph (443) (m -1 )<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.08<br />

0.04<br />

Chl (mg m -3 )<br />

y = 0.0486 x -0.3329<br />

R 2 = 0.9297<br />

y = 0.0486 x 0.6671<br />

R 2 = 0.9297<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Chl (mg m -3 )<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

a ph (675) (m -1 )<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

450<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

Chl (mg m -3 )<br />

y = 0.0198 x 0.8398<br />

R 2 = 0.938<br />

a b<br />

c<br />

a* ph (675) (m -1 )<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

y = 0.0198 x -0.1602<br />

R 2 = 0.938<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Chl (mg m -3 )<br />

Fig. 6.10. Relazioni fra Chl e l’assorbimento del fitoplancton a 443 nm (a); e 675 nm (b) insieme<br />

con quelle dei relativi assorbimenti specifici a 443 nm (c) e a 675 nm (d). Sono riportati i<br />

parametri <strong>dell</strong>e regressioni <strong>di</strong> potenza ed i coefficienti <strong>di</strong> determinazione R 2 , N=124.<br />

Gli spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico del fitoplancton (a*ph ()) sono<br />

rappresentati in Fig. 6.11 a, dalla quale si evince che a*ph (443) passa da circa<br />

0.022 a SR10 a 20 m nella primavera 2011, a circa 0.17 m 2 mgChl -1 a P10 a 10 m<br />

del luglio 2010. Analogamente a*ph (675) passa da circa 0.01 a 0.045 m 2 mgChl -1<br />

con una variazioni <strong>di</strong> circa 7 volte nel massimo nel blu e circa 4,5 volte nel<br />

massimo nel rosso. Per valutare meglio queste mo<strong>di</strong>ficazioni in Fig. 6.11 b sono<br />

riportati lo spettro me<strong>di</strong>o del coefficiente <strong>di</strong> assorbimento specifico del<br />

fitoplancton insieme con lo spettro del coefficiente <strong>di</strong> variazione. Il CV si<br />

mantiene fra 0.42 e 0.52 nella banda spettrale 400-625 nm e <strong>di</strong>minuisce alle <br />

maggiori fino ad un minimo (0.28) corrispondente al massimo <strong>di</strong> assorbimento<br />

nel rosso. Il livello generale del CV può essere essenzialmente spiegato dalle<br />

variazioni <strong>dell</strong>e modalità <strong>di</strong> impacchettamento dei pigmenti nelle cellule e dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni cellulari me<strong>di</strong>e (package-effect). Inoltre in alcune bande <strong>dell</strong>o<br />

d


spettro del CV sono presenti dei massimi corrispondenti ai massimi <strong>di</strong><br />

assorbimento <strong>di</strong> alcuni pigmenti accessori (460-470; 500; 560-570; 600; 650 nm).<br />

Questi molto probabilmente <strong>di</strong>pendono dalle mo<strong>di</strong>ficazioni dei rapporti fra la<br />

concentrazione del pigmento e quella <strong>dell</strong>a clorofilla a e sono influenzati dalla<br />

composizione tassonomica e dagli adattamenti ecofisiologici del fitoplancton<br />

(Garver et al., 1994; Bricaud et al., 1995; Sosik et al., 1995). Gran parte <strong>dell</strong>a<br />

variabilità <strong>dell</strong>’assorbimento specifico del fitoplancton è comunque spiegata<br />

dalla variazione <strong>di</strong> Chl (Fig. 6.10 c, d).<br />

a* ph (λ) (m 2 mgChl -1 )<br />

a* ph (λ) (m 2 mgChl -1 )<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.08<br />

0.04<br />

0.00<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

0.10<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

CV<br />

0.00<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

λ (nm)<br />

451<br />

a<br />

b<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

CV<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

Fig. 6.11. Spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico del fitoplancton (a); spettri <strong>dell</strong>a me<strong>di</strong>a e del<br />

coefficiente <strong>di</strong> variazione (CV) degli spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico (b).


6.2.4.4.4. Assorbimento del NAP<br />

Analogamente all’assorbimento del fitoplancton anche quello del NAP è stato<br />

analizzato in relazione alla concentrazione <strong>di</strong> Chl, calcolando le regressioni a<br />

tutte le lunghezze d’onda nel visibile tra 400 e 700 nm utilizzando il mo<strong>dell</strong>o<br />

<strong>dell</strong>e equazioni <strong>di</strong> potenza. Per gli assorbimenti del NAP inoltre sono state<br />

anche analizzate le relazioni con SPM calcolandone le regressioni alle stesse<br />

λλ. A partire da queste regressioni sono state ottenute le parametrizzazioni<br />

<strong>dell</strong>a variazione degli assorbimenti specifici del NAP rispetto a Chl e SPM.<br />

a NAP (443) (m -1 )<br />

a* NAP (443) (m -1 )<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

y = 0.0528 x 0.5796<br />

R 2 = 0.5785<br />

Chl (mg m -3 )<br />

y = 0.0528 x -0.4204<br />

R 2 = 0.5785<br />

0.0<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Chl (mg m -3 )<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

a NAP (443) (m -1 )<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

452<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

0.00<br />

0 1 2 3 4<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

SPM (mg L -1 )<br />

y = 0.025 x 0.772<br />

R 2 = 0.1468<br />

a b<br />

a* NAP (443) (m -1 )<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.08<br />

0.04<br />

0.00<br />

0 1 2 3 4<br />

SPM (mg L -1 )<br />

y = 0.025 x -0.228<br />

R 2 = 0.1468<br />

c d<br />

Fig. 6.12. Relazioni fra l’assorbimento del particellato non fitoplanctonico a 443 nm e (a) la<br />

concentrazione <strong>di</strong> Chl, (b) e la concentrazione <strong>di</strong> SPM. Assorbimento specifico del NAP rispetto<br />

a Chl in relazione a Chl (c); assorbimento specifico del NAP rispetto a SPM in relazione a SPM<br />

(d). Sono riportati i parametri <strong>dell</strong>e regressione <strong>di</strong> potenza ed i coefficienti <strong>di</strong> determinazione R 2 ,<br />

N = 138.<br />

Le relazioni fra l’assorbimento del NAP con Chl e SPM sono state analizzate a<br />

tutte le λλ, e a titolo esemplificativo, sono riportate quelle a 443 nm,<br />

rispettivamente in Fig. 6.12 a e Fig. 6.12 b. L’assorbimento <strong>di</strong> NAP aumenta in<br />

relazione a Chl e SPM secondo le modalità <strong>dell</strong>e equazioni <strong>di</strong> potenza riportate.


In entrambi i casi sono presenti punti che si collocano <strong>di</strong>stanti dalla curva <strong>di</strong><br />

regressione che appartengono essenzialmente al transetto SR e alle stazioni più<br />

costiere <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Talamone. I coefficienti <strong>di</strong> correlazione risultano entrambi<br />

altamente significativi, anche se per la regressione fra aNAP(443) vs Chl è molto<br />

più alto. Da ciò emerge che in queste acque Chl spiega meglio le variazioni <strong>di</strong><br />

assorbimento aNAP(443) rispetto a quanto non faccia SPM. Gli assorbimenti<br />

specifici del NAP rispetto a Chl e SPM in relazione rispettivamente a Chl ed a<br />

SPM (Fig. 6.12 c, d) <strong>di</strong>minuiscono all’aumentare <strong>di</strong> Chl e SPM, fra queste le<br />

regressioni fra gli assorbimenti specifici del NAP rispetto a Chl vs Chl quelle<br />

migliori confermando le considerazioni precedenti.<br />

Gli spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico del NAP (aNAP(λ)/Chl; aNAP(λ)/SPM) sono<br />

riportati rispettivamente in Fig. 6.13 a e Fig. 6.13 b. Da entrambe si può avere<br />

una idea sia <strong>dell</strong>e variazioni del valore assoluto che <strong>dell</strong>e mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

spettrali. La stessa informazione può essere ottenuta in maniera quantitativa<br />

analizzando gli spettri me<strong>di</strong> ed i loro CV (Fig. 6.13 c, d). In entrambi i casi il CV<br />

risulta molto alto e con mo<strong>di</strong>ficazioni spettrali abbastanza contenute, fra 1 e 1.3<br />

negli spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico del NAP rispetto alla Chl, fra 0.8 e 0.86 in<br />

quelli normalizzati rispetto a SPM. Questi dati confermano quelli <strong>dell</strong>e acque<br />

strettamente costiere del mare <strong>dell</strong>a Toscana (Maselli et al., 2009) per l’elevata<br />

variabilità poco <strong>di</strong>fferenziata alle <strong>di</strong>verse λλ e quin<strong>di</strong> essenzialmente legata<br />

all’ampiezza degli spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico del NAP e non alla loro<br />

forma. Come si evince chiaramente dalla regressione <strong>di</strong> Fig. 6.12 c, gran parte <strong>di</strong><br />

questa variabilità <strong>dell</strong>’assorbimento specifico NAP rispetto a Chl è legata alla<br />

variazione <strong>di</strong> Chl stessa.<br />

453


a* NAP (λ) (m 2 mgChl -1 )<br />

a* NAP (λ) (m 2 gSPM -1 )<br />

0.9<br />

0.6<br />

0.3<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

λ (nm)<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

0.20<br />

a c<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.08<br />

0.04<br />

0.00<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

0.06<br />

454<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

CV<br />

b d<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

λ (nm)<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

1.5<br />

1.2<br />

0.9<br />

0.6<br />

0.3<br />

0.00<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

Fig. 6.13. Spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico del NAP normalizzati rispetto alla concentrazione <strong>di</strong>:<br />

(a) Chl; ( b) SPM e rispettivi spettri <strong>dell</strong>a me<strong>di</strong>a e del coefficiente <strong>di</strong> variazione (CV) (c , d).<br />

6.2.4.4.5. Budget degli assorbimenti dei vari componenti<br />

Una modalità molto utilizzata per rappresentare il contributo all’assorbimento<br />

totale dei vari componenti marini otticamente attivi, è quello del <strong>di</strong>agramma<br />

triangolare <strong>di</strong> Fig. 6.14 nel quale l’assorbimento totale è costituito dalla somma<br />

dei contributi <strong>di</strong> fitoplancton NAP e CDOM. Questo totale è stato calcolato<br />

escludendo il contributo <strong>dell</strong>’acqua pura che risulta costante in termini assoluti.<br />

Il bilancio degli assorbimenti alla <strong>di</strong> 443 nm dei 124 campioni analizzati<br />

evidenzia come in queste acque l’assorbimento del fitoplancton non supera in<br />

alcun caso il 60 % <strong>dell</strong>’assorbimento totale, e solo qualche campione del<br />

transetto <strong>di</strong> Piombino in primavera ed inverno supera il 50 %. Similmente anche<br />

l’assorbimento <strong>dell</strong>a CDOM raramente supera il 50 % del totale (campioni tra 25<br />

e 50 m P3 aprile 2011 e T30 e T10 luglio 2010) ed in un solo campione (T30 35 m<br />

<strong>di</strong> aprile 2011) supera il 60 %. L’assorbimento del NAP è superiore al 60 % in<br />

una decina <strong>di</strong> campioni superficiali e sub-superficiali essenzialmente<br />

provenienti dal transetto <strong>di</strong> Talamone ed in maggioranza appartenenti alle<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

CV<br />

CV


stazioni T3 e T10 del luglio 2011. Nella maggioranza dei campioni gli<br />

assorbimenti sono abbastanza ben <strong>di</strong>stribuiti fra i 3 componenti, o presentano<br />

una leggera prevalenza <strong>dell</strong>’assorbimento del NAP.<br />

Secondo le classificazioni che si basano sul budget <strong>di</strong> assorbimento (Prieur e<br />

Sathyendranath, 1981; Babin et al., 2003; IOCCG, 2000) queste acque, siccome<br />

l’assorbimento del fitoplancton non risulta mai essere dominante, sono da<br />

classificare come appartenenti al caso 2. Confrontando questa <strong>di</strong>stribuzione del<br />

budget degli assorbimenti con quello <strong>dell</strong>a precedente indagine effettuata nella<br />

stessa zona solo su stazioni a 1 e 3 km dalla costa (Massi et al., 2004) emerge una<br />

situazione abbastanza simile, con la maggioranza <strong>di</strong> campioni in cui i 3<br />

componenti contribuiscono in maniera simile all’assorbimento totale, seppure<br />

una frazione maggiore <strong>di</strong> campioni risultava dominata dall’assorbimento del<br />

NAP che in alcuni casi (prevalentemente le stazioni ad 1 Km) raggiungeva<br />

valori <strong>di</strong> oltre 80 % del totale.<br />

90<br />

a CDOM (443)<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Caso 1<br />

100<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

100<br />

a NAP (443)<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

a ph (443)<br />

40<br />

30<br />

Fig. 6.14. Diagramma triangolare <strong>dell</strong>a ripartizione % degli assorbimenti dei 3 principali<br />

componenti otticamente attivi, rispetto all’assorbimento totale a cui è stato sottratto quello<br />

costante <strong>dell</strong>’acqua.<br />

6.2.4.4.6. Proprietà ottiche del mare.<br />

Le principali proprietà ottiche del mare quali l’attenuazione <strong>dell</strong>’irra<strong>di</strong>anza (k) e<br />

la riflettanza (R) sono proprietà ottiche apparenti in quanto determinate non<br />

solo dalle proprietà inerenti, ma anche dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura. Queste<br />

possono però essere facilmente interpretate (specialmente la riflettanza) in<br />

termini <strong>di</strong> proprietà ottiche inerenti <strong>dell</strong>a totalità dei componenti otticamente<br />

attivi <strong>dell</strong>’idrosol marino.<br />

455<br />

20<br />

10<br />

T3<br />

P3<br />

SR3<br />

T10<br />

P10<br />

SR10<br />

T30<br />

P25<br />

SR28


L’attenuazione <strong>dell</strong>’irra<strong>di</strong>anza (k) risulta sempre minore <strong>dell</strong>’attenuazione (c,<br />

proprietà ottica inerente) che è il risultato <strong>dell</strong>a somma <strong>di</strong> assorbimento (a,<br />

proprietà ottica inerente) + <strong>di</strong>ffusione (b, proprietà ottica inerente). Infatti<br />

risulta che k=a+xb, con 0


k (λ) (m -1 )<br />

k (λ) (m -1 )<br />

k (λ) (m -1 )<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

λ (nm)<br />

a<br />

b<br />

457<br />

c<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

SR10<br />

SR28<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

SR3<br />

SR28<br />

SR3<br />

SR10<br />

Fig. 6.15. Spettri <strong>di</strong> attenuazione verticale <strong>dell</strong>’irra<strong>di</strong>anza nello strato superficiale interessato dal<br />

telerilevamento (0-zeu/4.6) sud<strong>di</strong>visi in gruppi in relazione alla loro forma.


6.2.4.4.6.2. Spettri <strong>dell</strong>a riflettanza sub-superficiale<br />

Nella Fig. 6.16 sono stati riportati gli spettri <strong>di</strong> riflettanza sub-superficiale<br />

misurati in situ durante le campagne MOMAR. Gli spettri sono stati sud<strong>di</strong>visi<br />

in 4 gruppi in relazione alla loro forma spettrale che è determinata dal rapporto<br />

fra gli spettri <strong>di</strong> retro<strong>di</strong>ffusione totale e quelli <strong>di</strong> assorbimento totale (Morel e<br />

Prieur, 1977). Gli spettri <strong>di</strong> riflettanza del primo gruppo (Fig. 6.16 a) sono<br />

caratterizzati da valori massimi minori <strong>di</strong> 0.05 intorno ai 400 nm, gli spettri si<br />

mantengono più o meno costanti o leggermente decrescenti fino a circa 480 nm<br />

per poi <strong>di</strong>minuire più bruscamente fino a circa 520 nm e poi <strong>di</strong> nuovo fino a<br />

circa 600 nm. Questi spettri <strong>di</strong> riflettanza appartengono alle acque più<br />

oligotrofiche e trasparenti in cui sia l’assorbimento del materiale particellato e<br />

<strong>di</strong>sciolto, sia quello del fitoplancton sono bassi, così come è bassa la<br />

retro<strong>di</strong>ffusione, si tratta prevalentemente <strong>dell</strong>e stazioni P e T estive. Negli<br />

spettri <strong>di</strong> riflettanza del secondo (Fig. 6.16 b) gruppo si nota che i massimi sono<br />

slittati verso maggiori fra 450 e 500 nm. Intorno a 400 nm risulta evidente la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> R() in relazione all’incremento <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> CDOM e<br />

NAP. In questo gruppo <strong>di</strong> spettri compaiono dei massimi a circa 685 nm alcuni<br />

anche molto evidenti, si tratta <strong>dell</strong>a fluorescenza naturale <strong>dell</strong>a clorofilla a<br />

(Gordon, 1979). Questi spettri <strong>di</strong> riflettanza provengono essenzialmente dalla<br />

stazioni P e T in primavera. All’aumentare <strong>dell</strong>’assorbimento <strong>di</strong> fitoplancton,<br />

CDOM e NAP ed anche <strong>dell</strong>a retro<strong>di</strong>ffusione si ottengono gli spettri del terzo<br />

gruppo (Fig. 6.16 c) caratterizzati da un evidente massimo intorno a 500 nm,<br />

con minimi a circa 400 (in relazione alla significativa presenza <strong>di</strong> CDOM e NAP<br />

che assorbono fortemente in questa banda) e 600 nm. Anche in alcuni spettri <strong>di</strong><br />

questo gruppo risultano evidenti i massimi a 685 nm legati alla fluorescenza<br />

<strong>dell</strong>a clorofilla a. Gli spettri, che provengono dalle stazioni T e P più costiere<br />

primaverili ed invernali e alcune SR28, pur avendo in generale una forma simile<br />

sono caratterizzati da marcate <strong>di</strong>fferenza nel valore assoluto dei massimi<br />

intorno ai 500 nm, si passa infatti da valori bassi (0.035 a P3 <strong>di</strong> gennaio 2011)<br />

che fanno pensare ad una bassa retro<strong>di</strong>ffusione, a valori molto più alti (0.1 a<br />

SR28 del febbraio 2011), dove al contrario si suppone una forte componente <strong>di</strong><br />

retro<strong>di</strong>ffusione. Nell’ultimo gruppo <strong>di</strong> spettri (Fig. 6.16 d), provenienti tutti<br />

dalle stazioni SR3 e SR10, i massimi si spostano ulteriormente in avanti fino a<br />

circa 550 nm con valori assoluti che non oltrepassano mai 0.08, mentre i valori a<br />

400 nm sono sempre bassi (0.02-0.03). Si tratta <strong>di</strong> spettri determinati da un forte<br />

assorbimento sia del fitoplancton che <strong>di</strong> CDOM e NAP. All’interno <strong>di</strong> ognuno<br />

degli ultimi 3 gruppi gli spettri che presentano un netto massimo nel rosso a<br />

685 nm sono anche quelli che raggiungono i valori più alti all’interno del<br />

gruppo, in<strong>di</strong>cando che il contributo del fitoplancton alla retro<strong>di</strong>ffusione risulta<br />

sempre significativo.<br />

458


R<br />

R<br />

0.06<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0.00<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

0.00<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

λ (nm)<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

459<br />

0.06<br />

a b<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0.00<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

0.10<br />

c d<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

0.00<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

λ (nm)<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

Fig. 6.16. Spettri <strong>di</strong> riflettanza sub superficiale sud<strong>di</strong>visi in gruppi in relazione alla loro forma.<br />

In Fig. 6.17 sono riportate le relazioni fra le concentrazioni <strong>di</strong> Chl e le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni spettrali <strong>dell</strong>e riflettanze valutate me<strong>di</strong>ante il rapporto<br />

blu/verde. Queste relazioni sono molto frequentemente utilizzate per stimare<br />

Chl dalla riflettanza, negli algoritmi <strong>di</strong> tipo empirico. La regressione ottenuta ed<br />

il suo coefficiente <strong>di</strong> correlazione, <strong>di</strong>verso da 0 in maniera altamente<br />

significativa, mostrano come, anche per queste acque, si possa stimare Chl a<br />

partire dal rapporto blu/verde <strong>dell</strong>a riflettanza, sebbene alcuni punti<br />

appartenenti alle stazioni costiere SR e T si collochino abbastanza sotto alla retta<br />

<strong>di</strong> regressione probabilmente per elevato assorbimento nel blu legato ad alte<br />

concentrazioni <strong>di</strong> CDOM e NAP. Inoltre sono presenti alcuni punti <strong>dell</strong>e<br />

stazioni costiere T e P che si collocano sopra alla retta <strong>di</strong> regressione, in questo<br />

caso si tratta probabilmente <strong>di</strong> campioni con elevata retro<strong>di</strong>ffusione. Il<br />

coefficiente <strong>di</strong> regressione e l’or<strong>di</strong>nata all’origine <strong>dell</strong>a retta <strong>di</strong> regressione sono<br />

essenzialmente determinati dalle proprietà ottiche <strong>dell</strong>e sostanze otticamente


attive e dalle proporzioni fra la biomassa fitoplanctonica stimata con Chl e gli<br />

altri componenti. Quin<strong>di</strong> questi coefficienti possono essere <strong>di</strong>versificati<br />

regionalmente e temporalmente, cosicché per un buon algoritmo <strong>di</strong> calcolo è<br />

necessaria una ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati provenienti dalla zona e dalle<br />

stagioni per le quali si vogliono produrre le stime, ed inoltre gli algoritmi<br />

standard più <strong>di</strong>ffusi, che sono stati messi a punto prevalentemente per le acque<br />

oceaniche, se applicati in altre zone possono dare stime poco atten<strong>di</strong>bili.<br />

log R(443)/R(550)<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0<br />

log Chl<br />

460<br />

y = -0.4038x + 0.0379<br />

R 2 = 0.6159<br />

T3<br />

T10<br />

T30<br />

P3<br />

P10<br />

P25<br />

SR3<br />

SR10<br />

SR28<br />

Figura 6.17. Relazione fra i rapporti fra la riflettanza sub superficiali a 443 nm e quella a 550<br />

(R(443)/R(550)) in relazione a Chl. Sono riportati i parametri <strong>dell</strong>a retta <strong>di</strong> regressione ed il<br />

coefficiente <strong>di</strong> determinazione R 2 , N=42.<br />

6.2.4.4.7. Proprietà bio-ottiche: considerazioni conclusive<br />

L’analisi <strong>dell</strong>e proprietà ottiche del mare ed in particolare <strong>dell</strong>a riflettanza<br />

misurata in situ mostra come le concentrazioni <strong>di</strong> Chl, CDOM e NAP<br />

influenzino soprattutto la forma degli spettri <strong>di</strong> riflettanza, ma anche i loro<br />

valori assoluti. E’ stato evidenziato che il rapporto fra la riflettanza nel blu<br />

rispetto a quella nel verde può essere utilizzato per stimare Chl. Questa<br />

modalità <strong>di</strong> usare i dati <strong>di</strong> riflettanza, sfruttando il rapporto fra 2 bande spettrali<br />

è utilizzata negli algoritmi <strong>di</strong> tipo empirico, i quali stabiliscono statisticamente<br />

<strong>dell</strong>e relazioni fra la riflettanza e la concentrazione dei costituenti basandosi su<br />

dati sperimentali contemporanei <strong>di</strong> concentrazione e riflettanza. Algoritmi <strong>di</strong><br />

questo tipo sono facili da calcolare e danno risultati stabili. Questi risultati però<br />

hanno solo vali<strong>di</strong>tà locale perché sono molto sensibili ai cambiamenti nella<br />

composizione o nei rapporti fra i costituenti, con forti <strong>di</strong>screpanze regionali e


stagionali. A questo tipo <strong>di</strong> algoritmi si contrappongono quelli semianalitici<br />

basati su un mo<strong>dell</strong>o teorico semplificato che descrive le relazioni fra i<br />

componenti <strong>dell</strong>’acqua marina ed il colore del mare. La semplificazione,<br />

necessaria per poter arrivare ad una inversione ed utilizzazione pratica del<br />

mo<strong>dell</strong>o, consiste nella possibilità <strong>di</strong> introdurre dati spettrali <strong>dell</strong>e proprietà<br />

ottiche inerenti dei componenti marini <strong>dell</strong>’area da indagare, ottenibili<br />

me<strong>di</strong>ante un loro stu<strong>di</strong>o statistico preliminare (IOCCG, 2000). In questi casi un<br />

modo <strong>di</strong> procedere abbastanza utilizzato per ottenere le stime <strong>dell</strong>e<br />

concentrazioni <strong>dell</strong>e sostanze otticamente attive è quello <strong>di</strong> minimizzare le<br />

<strong>di</strong>fferenze fra le riflettanze ottenute dal mo<strong>dell</strong>o e quelle misurate da satellite,<br />

utilizzando procedure <strong>di</strong> ottimizzazione non lineare (Bukata et al., 1995; Maselli<br />

et al., 2009) con le quali si arriva a determinare stime simultanee <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione <strong>di</strong> tutti i costituenti marini. Il vantaggio <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong><br />

procedere sta nell’utilizzazione <strong>dell</strong>e proprietà ottiche inerenti degli specifici<br />

componenti l’acqua marina che vengono <strong>di</strong>rettamente accoppiati con il mo<strong>dell</strong>o<br />

teorico <strong>dell</strong>a riflettanza, sfruttando tutta l’informazione contenuta negli spettri<br />

<strong>di</strong> riflettanza e non solo quella <strong>di</strong> alcune bande. I risultati sono generalmente<br />

abbastanza accurati quando sono applicati a specifiche aree marine <strong>di</strong> cui le<br />

proprietà bio-ottiche sono conosciute.<br />

Dalla ripartizione degli assorbimenti nel mare toscano risulta che i contributi<br />

all’assorbimento totale dei tre maggiori componenti otticamente attivi,<br />

fitoplancton, CDOM e NAP, risultano in generale abbastanza simili, e nessun<br />

componente (se si escludono alcuni campioni costieri in cui domina il NAP)<br />

risulta preponderante e caratterizzante otticamente le acque. Questa con<strong>di</strong>zione<br />

è in<strong>di</strong>viduata da molti autori come quella che comporta la massima complessità<br />

da un punto <strong>di</strong> vista ottico (IOCCG, 2000) e rende più <strong>di</strong>fficile la possibilità <strong>di</strong><br />

ottenere buone stime <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> questi componenti e quin<strong>di</strong> la<br />

possibilità <strong>di</strong> un eventuale realizzazione <strong>di</strong> un monitoraggio satellitare. Queste<br />

<strong>di</strong>fficoltà possono essere superate ampliando il corpo dati regionale al fine <strong>di</strong><br />

ottenere parametrizzazioni <strong>dell</strong>e relazioni fra le proprietà ottiche e le<br />

concentrazioni dei componenti statisticamente più robuste.<br />

Dai risultati ottenuti la classificazione <strong>dell</strong>e acque del mare antistante la regione<br />

Toscana e <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano risulta abbastanza incerta. Secondo la<br />

classificazione che si basa sul budget <strong>di</strong> assorbimento queste acque risultano<br />

appartenenti al caso 2 in quanto il fitoplancton non è il componente ottico<br />

preponderante. Contemporaneamente risulta che Chl è correlata in maniera<br />

altamente significativa con le concentrazioni degli altri componenti otticamente<br />

attivi, ovvero che per ogni livello <strong>di</strong> Chl ne corrisponde probabilisticamente<br />

uno <strong>di</strong> ognuno dei componenti CDOM, SPM e NAP. I criteri generali <strong>di</strong><br />

appartenenza <strong>dell</strong>e acque al caso 1 prevedono che il fitoplancton sia l’agente<br />

ottico preponderante e/o che gli altri componenti otticamente attivi siano<br />

covarianti con il fitoplancton stesso, quin<strong>di</strong> sulla base <strong>di</strong> questo possono essere<br />

valutati i loro contributi (Gordon e Morel, 1983). Questa ultima specifica,<br />

verificata per le acque in oggetto, ne determina l’inclusione nel gruppo <strong>di</strong> quelle<br />

461


<strong>di</strong> caso 1. In effetti utilizzando il criterio operativo <strong>dell</strong>a classificazione ottica <strong>di</strong><br />

Morel (1988) si collocano a cavallo dei due tipi.<br />

Da ciò appare evidente che la classificazione ottica <strong>di</strong> queste acque non<br />

risponde al semplice dualismo caso 1 e caso 2. Questa schematizzazione, molto<br />

utile per guidare la scelta degli algoritmi <strong>di</strong> calcolo nei due casi estremi, sembra<br />

essere poco utile e superata nelle acque otticamente più complesse come quelle<br />

qui indagate (Mobley et al., 2004; Moore et al., 2009; Massi et al., 2011). In queste<br />

acque risultano molto più rispondenti alla realtà ed utili ai fini pratici <strong>di</strong><br />

guidare alla scelta dei <strong>di</strong>fferenti algoritmi, quelle <strong>di</strong> tipo “fuzzy” come ad es. il<br />

“SAM in<strong>di</strong>cator” (Massi et al., 2011).<br />

Caratteristica molto importante <strong>di</strong> queste acque sono gli elevati rapporti me<strong>di</strong><br />

SPM/Chl e CDOM/Chl, quin<strong>di</strong> i livelli <strong>di</strong> SPM e CDOM per una determinata<br />

concentrazione <strong>di</strong> Chl risultano più alti rispetto a quelli tipici <strong>dell</strong>e acque <strong>di</strong><br />

caso 1. Morel e Gentili (2009) hanno evidenziato che la principale peculiarità<br />

ottica <strong>dell</strong>e acque del caso 1 del Mar Me<strong>di</strong>terraneo rispetto alle acque del caso 1<br />

oceaniche <strong>dell</strong>e stesse latitu<strong>di</strong>ni, consiste in una concentrazione circa doppia <strong>di</strong><br />

CDOM per lo stesso livello <strong>di</strong> Chl. Le acque del mare antistante la Toscana e<br />

quelle <strong>dell</strong>’Arcipelago Toscano si presentano quin<strong>di</strong> come un caso a parte <strong>di</strong><br />

quelle Me<strong>di</strong>terranee in cui i livelli <strong>di</strong> CDOM, ma soprattutto <strong>di</strong> SPM e <strong>di</strong> NAP<br />

rispetto a quelli <strong>di</strong> Chl sono più alti.<br />

L’assorbimento specifico del fitoplancton è un parametro fondamentale oltre<br />

che per gli stu<strong>di</strong> <strong>dell</strong>’attività foto sintetica (Marra et al., 2007), negli algoritmi <strong>di</strong><br />

calcolo <strong>dell</strong>a concentrazione <strong>dell</strong>a clorofilla che si basano su mo<strong>dell</strong>i<br />

semianalitici, nei quali per lungo tempo è stato introdotto come costante. In<br />

realtà da tempo <strong>di</strong>versi lavori hanno <strong>di</strong>mostrato la sua variabilità naturale, la<br />

quale può essere anche molto elevata sia in valore assoluto che spettralmente<br />

(Garver et al., 1994; Cleveland, 1995; Bricaud et al., 1995; Sosik et al., 1995;<br />

Bricaud et al., 1998; Oubelkheir et al., 2005). Nelle acque indagate le variazioni<br />

all’assorbimento specifico del fitoplancton risultano elevate. Considerando le<br />

modalità <strong>di</strong> variazioni in relazione a Chl quelle emerse risultano simili a quelle<br />

<strong>dell</strong>e acque del largo del Me<strong>di</strong>terrarneo (Organelli et al., 2011; Massi et al., 2011)<br />

anche se per queste ultime il range <strong>di</strong> Chl è minore e quin<strong>di</strong> è minore l’ambito<br />

totale <strong>di</strong> variazione, stesse considerazioni devono essere fatte quando il<br />

confronto viene fatto con le acque strettamente costiere del mare antistante la<br />

Toscana (Maselli et al., 2009). La elevata variabilità degli assorbimenti specifici<br />

del fitoplancton, quin<strong>di</strong>, può essere spiegata con la <strong>di</strong>fferenziazione ambientale<br />

<strong>dell</strong>e acque indagate, infatti si passa dalle con<strong>di</strong>zioni tipicamente costiere <strong>dell</strong>e<br />

stazioni a 3 Km dalla costa che presentano caratteristiche più mesotrofiche, alle<br />

con<strong>di</strong>zioni più simili a quelle del largo come nelle stazioni a 30 Km che si<br />

trovano al limite <strong>dell</strong>a piattaforma continentale e presentano caratteristiche più<br />

oligotrofiche. E’ noto che le con<strong>di</strong>zioni trofiche <strong>dell</strong>e acque influenzano le<br />

<strong>di</strong>mensioni cellulari me<strong>di</strong>e del fitoplancton e la sua composizione tassonomica<br />

(Harris, 1986; Reynolds 2006) ed infatti gran parte <strong>di</strong> questa variabilità<br />

462


scompare se gli spettri <strong>di</strong> assorbimento specifico sono riferiti ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

Chl.<br />

Le variazioni <strong>dell</strong>’assorbimento del NAP sono molto meglio spiegate da quelle<br />

<strong>di</strong> Chl rispetto a quelle <strong>di</strong> SPM. Gli assorbimenti specifici del NAP rispetto alla<br />

Chl mostrano una elevata variabilità <strong>dell</strong>’ampiezza degli spettri in relazione alle<br />

sue possibili <strong>di</strong>fferenti origini: terrestre legata all’attività umana o ai processi<br />

naturali; marini legati ai processi biologici o alla risospensione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti.<br />

Comunque la maggior parte <strong>di</strong> questa variabilità scompare se gli spettri <strong>di</strong><br />

assorbimento specifico del NAP si valutano in relazione al livello <strong>di</strong> Chl<br />

Le peculiarità ottiche in<strong>di</strong>viduate in queste acque sono in gran parte legate alle<br />

caratteristiche geomorfologiche ed idro<strong>di</strong>namiche <strong>dell</strong>’area <strong>dell</strong>’Arcipelago<br />

Toscano. Questa area è interessata dalla presenza <strong>di</strong> un fronte fra le acque liguri<br />

a nord e tirreniche a sud la cui posizione varia stagionalmente determinando la<br />

prevalenza <strong>di</strong> acque liguri più fresche in estate e tirreniche più calde in inverno.<br />

Queste acque insistono sulla piattaforma continentale (il fondale non supera 200<br />

m) che si estende molto davanti alla costa toscana, costituendo un bacino<br />

peculiare con ridotti idro<strong>di</strong>namismo (i movimenti prevalenti avvengono in<br />

senso rotatorio nel suo interno) e scambi rispetto alla circolazione generale<br />

tirrenica e ligure cosicché solo a livello stagionale si determina un ricambio<br />

<strong>dell</strong>’acqua presente nell’Arcipelago (Astral<strong>di</strong> et al., 1993). In questa situazione<br />

gli apporti dei principali fiumi <strong>dell</strong>a Toscana danno un contributo significativo<br />

<strong>di</strong> SPM, CDOM e nutrienti nelle acque superficiali.<br />

Questi contributi influenzano quin<strong>di</strong> l’ecologia e le proprietà ottiche <strong>dell</strong>’area,<br />

le quali sono in estrema sintesi caratterizzate da due aspetti principali collegati<br />

a queste con<strong>di</strong>zioni: i) le concentrazioni dei componenti SPM e CDOM rispetto<br />

a quella <strong>di</strong> Chl risultano elevate, specialmente quelle <strong>di</strong> SPM, questo determina<br />

un sostanziale equilibrio nel contributo <strong>di</strong> ognuna <strong>dell</strong>e componenti<br />

all’assorbimento totale; ii) Chl risulta significativamente correlata con SPM e<br />

CDOM, nonostante che non sia il principale componente otticamente attivo.<br />

463


6.2.5 Le campagne ocenografiche MELBA e Milonga<br />

Le campagne oceanografiche MELBA e Milonga (MIsure Lagrangiane<br />

OceaNoGrafiche nell’Arcipelago sud toscano) sono state strutturate allo scopo<br />

<strong>di</strong> monitorare la variabilità dei principali parametri oceanografici (temperatura,<br />

salinità, correnti marine) e biogeochimici (clorofilla a, CDOM, SPM,<br />

fitoplancton, nutrienti) <strong>dell</strong>’area oggetto <strong>dell</strong>o stu<strong>di</strong>o (Figura 6.18). Le più<br />

recenti Direttive Quadro europee, la Water Framework Directive (recepita dal<br />

D.Lgs. 152/06) e la Marine Strategy richiedono la caratterizzazione <strong>dell</strong>o stato<br />

ecologico del mare, e in<strong>di</strong>cano la clorofilla a come un parametro utile per farlo.<br />

Un sistema <strong>di</strong> monitoraggio collaborativo quin<strong>di</strong> prevede l’integrazione <strong>di</strong><br />

misure ottenute tramite l’attività <strong>di</strong> monitoraggio svolta sistematicamente da<br />

ARPAT, le attività <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>istica oceanografica e analisi <strong>di</strong> immagini satellitari<br />

sviluppata dal LaMMA.<br />

Il LaMMA ha partecipato <strong>di</strong>rettamente a due <strong>di</strong> questa campagne: la campagna<br />

MELBA, organizzata da Ifremer, e Milonga, organizzata dal LaMMA stesso.<br />

Durante le due campagne sono stati effettuati, a fianco <strong>dell</strong>e analisi<br />

correntometriche, rilievi biogeochimici utili sia per la caratterizzazione<br />

ecologica del mare che per la verifica <strong>dell</strong>e performances degli algoritmi <strong>di</strong><br />

stima dei parametri biogeochimici da dati satellitari, in particolare la clorofilla<br />

a. In Figura 6.18si riportano le stazioni in cui sono stati fatti rilievi<br />

biogeochimici sia per le campagne melba e Milonga che per la campagna<br />

MOMAR del CIBM.<br />

La campagna MELBA aveva tre obiettivi principali: raccogliere profili verticali<br />

<strong>dell</strong>e correnti per validare mo<strong>dell</strong>i idro<strong>di</strong>namici nella zona del Canale <strong>di</strong><br />

Corsica e <strong>dell</strong>'Arcipelago Toscano, eseguire campionamenti <strong>di</strong> acqua per<br />

l'analisi <strong>dell</strong>e concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a e infine il carotaggio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti in<br />

alcuni punti predefiniti per l'analisi tossicologica. Nel corso <strong>dell</strong>a campagna,<br />

iniziata il 1 maggio 2011 e terminata il 19 maggio 2011, i rilievi biogeochimici<br />

sono stati effettuati nella settimana dal 1 al 7 maggio 2011, nella zona <strong>di</strong> mare<br />

che va dalla foce <strong>dell</strong>’Arno verso l’isola <strong>di</strong> Capraia, fino alla parte nord est <strong>dell</strong>a<br />

costa <strong>di</strong> Corsica (Figura 6.18); durante quella settimana sono stati raccolti<br />

campioni biogeochimici in 11 stazioni (Tabella 6.3). Campioni <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare<br />

superficiale sono stati raccolti tramite una bottiglia Niskin. L'acqua è stata<br />

filtrata nel laboratorio allestito a bordo del catamarano L’Europe (Ifremer) con<br />

strumenti <strong>di</strong> proprietà del Dipartimento <strong>di</strong> Ecologia Vegetale <strong>dell</strong>’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, per l’ analisi quali-quantitativa dei pigmenti algali<br />

(Clorofilla a e altri pigmenti algali me<strong>di</strong>ante fluorimetro e spettrofotometro),<br />

Assorbimento del particolato, SPM (Suspended Particulate Matter), Colored<br />

Dissolved Organic Matter (CDOM); l'acqua è stata anche aliquotata per la<br />

determinazione dei nutrienti e per il riconoscimento <strong>di</strong> specie fitoplanctonica al<br />

microscopio. Le analisi sono state poi eseguite nel Laboratorio <strong>di</strong> Ecologia<br />

464


Vegetale <strong>dell</strong>'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, e in parte nel laboratorio<br />

<strong>dell</strong>’Ifremer a Tolone (FR).<br />

Gli obiettivi <strong>dell</strong>a campagna Milonga, organizzata dal Consorzio LaMMA, sono<br />

per la maggior parte comuni a quelli <strong>dell</strong>a campagna MELBA, vale a <strong>di</strong>re<br />

affiancare alle metodologie tra<strong>di</strong>zionali (campionamenti biogeochimici, CTD),<br />

metodologie innovative (correntometro trainato, strumenti lagrangiani <strong>di</strong><br />

misura). Nel corso <strong>dell</strong>a campagna, che ha previsto una fase preparatoria dal 19<br />

al 23 settembre 2011, una seconda fase dal 10 al 14 ottobre 2011, e una giornata<br />

<strong>di</strong> recupero il 18 ottobre 2011, quattro giornate sono state de<strong>di</strong>cate ai<br />

campionamenti biogeochimici: il 21 e il 22 settembre 2011, il 12 e il 18 ottobre<br />

2011 (Figura 6.18), durante le quali sono stati raccolti 34 campioni biogeochimici<br />

(Tabella 6.3). L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è compresa tra Elba, Montecristo, Pianosa, Giglio,<br />

Argentario e la costa grossetana, e i campionamenti biogeochimici sono stati<br />

effettuati nella zona <strong>dell</strong>’arcipelago Toscano tra il golfo <strong>di</strong> Follonica e la foce<br />

<strong>dell</strong>’Ombrone, l’isola d’Elba, l’isola del Giglio, l’isola <strong>di</strong> Montecristo e l’Isola <strong>di</strong><br />

Pianosa, completando così le misure fatte durante la campagna MELBA. Nella<br />

campagna Milonga campioni <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare superficiale e a <strong>di</strong>verse<br />

profon<strong>di</strong>tà sono stati raccolti tramite una bottiglia Niskin. L'acqua è stata filtrata<br />

nel laboratorio a bordo del battello oceanografico Poseidon (ARPAT) per l’<br />

analisi quali-quantitativa dei pigmenti algali (Clorofilla a e altri pigmenti algali<br />

me<strong>di</strong>ante fluorimetro e spettrofotometro), SPM, Colored Dissolved Organic<br />

Matter (CDOM); l'acqua è stata anche aliquotata per la determinazione dei<br />

nutrienti e per il riconoscimento <strong>di</strong> specie fitoplanctonica al microscopio. Le<br />

analisi sono state poi eseguite in parte nel Laboratorio <strong>di</strong> Ecologia Vegetale<br />

<strong>dell</strong>'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, in parte dai laboratori ARPAT, e in parte<br />

nel laboratorio <strong>dell</strong>’Ifremer a Tolone (FR).<br />

465


Figura Figura 6.18: Stazioni 6.18: Stazioni corrispondenti corrispondenti alle campagne alle campagne oceanografiche oceanografiche effettuate effettuate all’interno all’interno del del<br />

progetto progetto MOMAR.<br />

MOMAR.<br />

466


Tab. 6.3: Date <strong>di</strong> campionamento e informazioni sulle misure e<br />

analisi complessivamente effettuate<br />

Campagne Date<br />

Campagne<br />

MELBA 02/05/2011<br />

Milonga<br />

03/05/2011<br />

04/05/2011<br />

05/05/2011<br />

06/05/2011<br />

21/09/2011<br />

22/09/2011<br />

12/10/2011<br />

18/10/2011<br />

467<br />

Campioni<br />

prelevati<br />

1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

7<br />

3<br />

13<br />

11<br />

Totali 9 45<br />

Misure in situ<br />

CTD<br />

Parametri<br />

biogeochimici<br />

Parametri analizzati N.ro analisi<br />

nitriti, nitrati, fosfati, silicati 45<br />

clorofilla a 45<br />

particellato sospeso (SPM) 21<br />

sostanza organica <strong>di</strong>sciolta (CDOM) 21<br />

<strong>di</strong>versità pigmentaria 45<br />

composizione tassonomica fitoplancton 45<br />

Totale analisi 222


Figura 6.19: profili <strong>di</strong> temperatura e salinità misurati durante le campagna MELBA.<br />

468


Figura 6.20: profili <strong>di</strong> temperatura, salinità e clorofilla misurati durante la campagna Milonga<br />

469


I profili CTD <strong>dell</strong>a campagna MELBA (Figura 6.19) mostrano il classico<br />

andamento <strong>di</strong> temperatura e salinità relativo al mese <strong>di</strong> maggio in con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo marine buone. È evidente la presenza del termoclino che è graduale e si<br />

estende dalla superficie fino a circa 60 m, che in<strong>di</strong>ca l’inizio <strong>dell</strong>a formazione <strong>di</strong><br />

uno strato omogeneo superficiale. Il grafico che riporta la salinità e anche quello<br />

che riporta la temperatura mostrano due profili, in nero, presi alla foce<br />

<strong>dell</strong>’Arno e alla foce del Serchio: è evidente come in questo caso la salinità è<br />

molto bassa in superficie, a causa <strong>dell</strong>’apporto <strong>di</strong> acqua fluviale dolce, le<br />

temperature variano poco, i profili sono poco profon<strong>di</strong> a causa del fondale<br />

basso (13 m). Gli altri profili <strong>di</strong> temperatura mostrano come <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

temperatura maggiori siano in superficie, dai 17 ai 18.5 °C.<br />

I rilievi biogeochimici nella zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a campagna MELBA mostrano<br />

valori <strong>di</strong> nutrienti e SPM in linea con quanto ci si attende nel periodo<br />

primaverile, mentre i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> clorofilla a, e specialmente <strong>di</strong> CDOM, sono<br />

più alti <strong>di</strong> quanto ci si aspetta: ciò potrebbe essere dovuto alle tre stazioni<br />

costiere, che fanno parte <strong>dell</strong>e 11 totali, una davanti al porto <strong>di</strong> Livorno, le altre<br />

due alle foci <strong>dell</strong>’Arno e del Serchio, aree in cui in effetti l’apporto <strong>di</strong> CDOM<br />

fluviale è elevato.<br />

I profili CTD <strong>dell</strong>a campagna Milonga (Figura 6.20) mostrano come la<br />

temperatura varia a tutte le profon<strong>di</strong>tà esaminate e non solo in superficie, come<br />

avviene invece con i dati <strong>dell</strong>a campagna MELBA. L’andamento dei profili <strong>di</strong><br />

clorofilla è in linea con quanto ci si attende nel periodo. È evidente un<br />

termoclino profondo (da 30 a 45 m) che separa uno strato superficiale<br />

rimescolato (UML) in cui temperatura e salinità variano poco. Questi<br />

andamenti potrebbero essere spiegabili con le con<strong>di</strong>zioni metoemarine non<br />

buone nel periodo imme<strong>di</strong>atamente precedente la campagna, e supportati da<br />

alcuni dati relativi ai rilievi biogeochimici (Tabella 6.4): nell’area <strong>di</strong><br />

campionamento infatti il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> SPM è insolitamente alto (2.164 mg L -<br />

1) soprattutto se messo in relazione alla concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> clorofilla a<br />

(0.184 mg m -3 ) che ci si aspetterebbe superiore in associazione con una<br />

concentrazione <strong>di</strong> SPM così alta. La ragione per cui il valore <strong>di</strong> SPM è così alto<br />

potrebbe risiedere proprio nelle con<strong>di</strong>zioni meteo marine che hanno preceduto<br />

la campagna non buone, per cui il fondale sabbioso che caratterizza l’area su cui<br />

si è svolta la campagna Milonga è stato rimescolato e la sabbia che è salita verso<br />

la superficie potrebbe essere responsabile del valore alto <strong>di</strong> SPM. Ciò potrebbe<br />

essere supportato anche dal valore alto del silicio (3.4 µM), che potrebbe essere<br />

causato proprio dalla presenza <strong>di</strong> sabbia. I valori <strong>di</strong> CDOM sono in linea con<br />

quanto ci si aspetta nella zona in stu<strong>di</strong>o alla fine <strong>dell</strong>a stagione estiva, come<br />

anche quelli <strong>di</strong> clorofilla a (determinata per spettrofotometro). I valori <strong>di</strong> fosforo<br />

e azoto rientrano nei range previsti nel periodo.<br />

Per i campioni prelevati durante la campagna oceanografica MELBA è stato<br />

effettuato il riconoscimento <strong>di</strong> specie fitoplanctonica, che tramite<br />

470


l’identificazione e conta <strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>viduate come tossiche, ha mostrato che in<br />

nessun caso siamo in presenza <strong>di</strong> bloom.<br />

Tab. 6.4. Concentrazioni me<strong>di</strong>e (+ dev. st.) <strong>di</strong> nutrienti (µM), clorofilla a (mg m-3 ),<br />

particellato sospeso (SPM, mg L-1 ) e sostanza organica <strong>di</strong>sciolta (CDOM, m-1 ). DIN=<br />

NO2+NO3.<br />

Campagna. SiO2 PO4 DIN Chl a SPM CDOM<br />

MELBA 1.1571+0.28 0.096+0.05 0.2623+0.28 0.208+0.15 1.339+0.68 0.255+0.21<br />

Milonga 3.4+0.9


6.3 I dati satellitari: MODIS e MERIS.<br />

C. Lapucci 1 , F. Galgani 2 , F. Maselli 3 , C. Nuccio 4 , L. Massi 4<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI),<br />

Italia<br />

2 IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon<br />

BP 330 8350, la Seyne Sur Mer, Cedex, France<br />

3 Istituto <strong>di</strong> biometeorologia, Consiglio Nazionale <strong>dell</strong>e Ricerche (IBIMET-<br />

CNR), Firenze, Italia<br />

4 CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Via<br />

P.A. Micheli, 1 50121 Firenze, Italia.<br />

Il telerilevamento è una tecnica che permette <strong>di</strong> raccogliere e analizzare i dati<br />

senza che ci sia contatto <strong>di</strong>retto tra lo strumento usato per raccogliere i dati<br />

relativi a un oggetto e l’oggetto stesso. Prima <strong>dell</strong>’invenzione dei palloni<br />

aerostatici e degli aerei non era possibile acquisire fotografie verticali<br />

sistematiche o immagini <strong>dell</strong>a superficie <strong>dell</strong>a Terra. Solo con i satelliti si riesce<br />

ad acquisire immagini <strong>di</strong> vaste aree (visione sinottica).<br />

6.3.1 Il satellite Aqua MODIS<br />

I dati satellitari utilizzati in questo stu<strong>di</strong>o sono stati acquisiti dal sensore<br />

multispettrale MODIS (MODerate resolution Imaging Spectrora<strong>di</strong>ometer)<br />

installato sul satellite NASA Aqua. Il sensore MODIS è costituito da 36 bande<br />

spettrali ed acquisisce dati in un’area compresa fra 400 e 14400 nm, dal visibile<br />

all’infrarosso, con una risoluzione ra<strong>di</strong>ometrica <strong>di</strong> 12 bit/canale. La risoluzione<br />

spaziale a canale va da 250 (per poche bande) a 1000m.<br />

Il satellite NASA Aqua, lanciato nel maggio 2002, percorre un’orbita<br />

eliosincrona quasi-polare, ad un’altezza <strong>di</strong> 705Km dalla Terra. Tale orbita<br />

comoporta due passaggi giornalieri, sulla stessa zona, approssimativamente<br />

alla stessa ora ogni giorno. Il satellite compie infatti un’orbita completa attorno<br />

alla terra ogni 98 minuti, passando ad intervalli regolari <strong>di</strong> 16 giorni sopra una<br />

superficie data; con il termine intervallo si in<strong>di</strong>ca il tempo necessario che<br />

intercorre fra due orbite satellitari identiche, nelle quali il satellite vede<br />

esattamente la stessa area con la stessa gometria <strong>di</strong> osservazione. In virtù<br />

<strong>dell</strong>’ampiezza <strong>dell</strong>o swath (la superficie terrestre osservata dal satellite in un<br />

passaggio), 2330 Km, osservazioni <strong>dell</strong>a stessa area da angolazioni <strong>di</strong>verse sono<br />

possibili ogni 1 – 2 giorni, in <strong>di</strong>pendenza dalla latitu<strong>di</strong>ne.<br />

Le orbite del satellite sono state fissate in modo tale che Aqua passa<br />

dall’emisfero meri<strong>di</strong>onale a quello settentrionale (orbita ascendente, da sud a<br />

472


nord) alle 13:30 UTC. I passaggi <strong>di</strong> Aqua sono complementari a quelli del<br />

satellite NASA Terra, che percorre invece un’orbita <strong>di</strong>scendente da nord a sud.<br />

Il sensore MODIS è capace <strong>di</strong> osservare la zona con una elevata sensibilità<br />

ra<strong>di</strong>ometrica (12 bit) in 36 bande spettrali, da 400 nm a 14.400 nm e con<br />

<strong>di</strong>fferenti risoluzioni spaziali. I canali comunemente utilizzati per l'osservazione<br />

<strong>dell</strong>’ocean color sono nello spettro del visibile e nel vicino infrarosso (Tabella<br />

6.5). Hanno un’alta sensibilità e una risoluzione spaziale <strong>di</strong> 1 km circa al na<strong>di</strong>r. I<br />

dati MODIS sono forniti a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> elaborazione. In questo stu<strong>di</strong>o sono<br />

stati utilizzati prodotti standard <strong>di</strong> livello 2 (riflettanza, Remote Sensing<br />

Reflectance). Il dataset MODIS viene regolarmente rielaborato su scala globale,<br />

sia per tenere in considerazione il degrado del sensore che per aggiornare la<br />

correzione atmosferica e gli algoritmi.<br />

L’Ocean Biology Processing Group <strong>dell</strong>a NASA operativamente calcola con algoritmi<br />

specifici prodotti da dati <strong>di</strong> ocean color MODIS. Il reprocessing più recente dei dei<br />

dati MODIS ha ampliato la suite standard <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> ocean color <strong>di</strong> livello 2,<br />

includendo ulteriori prodotti: per esempio, la normalized water leaving ra<strong>di</strong>ance è<br />

stata sostituita con la remote sensing reflectance. Al momento i prodotti MODIS<br />

comprendono anche remote sensing reflectances <strong>di</strong> terra nei canali 469, 555 e<br />

645 nm, aggregate al nominale <strong>di</strong> 1 km <strong>di</strong> risoluzione dei canali <strong>di</strong> ocean color. Il<br />

canale MODIS-Aqua <strong>di</strong> ocean color a 551 nm è stato ora portato a 547 nm, in<br />

quanto questo è consistente con il reale bandpass center e <strong>di</strong> conseguenza riduce<br />

la necessità <strong>di</strong> correzioni model-based band-pass.<br />

La NASA fornisce dati MODIS e i prodotti standard attraverso il sito web<br />

http://oceancolor.gsfc.nasa.gov/. I dati sono forniti dopo alcune ore dal<br />

passaggio del satellite.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o sono stati acquisiti 16 file contenenti l’intera area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o<br />

una parte <strong>di</strong> essa, in corrispondenza ai giorni in cui sono avvenuti i<br />

campionamenti durante le tre campagna oceanografiche (MOMAR, Melba,<br />

Milonga) che si sono svolte all’interno del progetto MOMAR. Tali dati sono<br />

stati scaricati dal data Processing System <strong>dell</strong>’OBPG NASA citato sopra<br />

http://oceancolor.gsfc.nasa.gov/. Tutti i dati hanno una risoluzione <strong>di</strong> circa<br />

1Km 2 al na<strong>di</strong>r, e la correzione atmosferica è già stata effettuata. Sono stati scelti<br />

questi prodotti standard MODIS AQUA: Rrs_412, Rrs_443, Rrs_488, Rrs_531,<br />

Rrs_547 E Rrs_667, che sono stati utilizzati come input per gli algoritmi OC3M,<br />

MedOC3, OC5 e SAM_LT.<br />

Un archivio <strong>di</strong> dati MODIS giornalieri (Annex 1) dal 2002 al 2010 che<br />

comprende i seguenti prodotti: dati relativi al colore del mare (bande originali,<br />

composizione True Color (TC), clorofilla a stimata dal prodotto standard<br />

(OC3M); dati <strong>di</strong> SST relativi alla temperatura superficiale del mare ripresa nel<br />

canale a 11 micron; prodotti <strong>di</strong> stima dei principali costituenti ottici marini<br />

(clorofilla, sostanza gialla e se<strong>di</strong>menti in sospensione) ottenuti con l’algoritmo<br />

SAM_LT <strong>di</strong>stinti per tipologia <strong>dell</strong>e acque: SAM_C1 e SAM_C2.<br />

473<br />

2


Primary Use Band<br />

Land/Cloud/Aerosols<br />

Boundaries<br />

Land/Cloud/Aerosols<br />

Properties<br />

Ocean Color/<br />

Phytoplankton/<br />

Biogeochemistry<br />

Bandwidth<br />

(nm)<br />

474<br />

Central<br />

Wavelength<br />

(nm)<br />

1 620 - 670 645.5 250<br />

2 841 - 876 856.5 250<br />

3 459 - 479 465.6 500<br />

4 545 - 565 553.6 500<br />

5 1230 - 1250 1241.6 500<br />

6 1628 - 1652 1629.1 500<br />

7 2105 - 2155 2114.1 500<br />

8 405 - 420 411.3 1000<br />

9 438 - 448 442.0 1000<br />

10 483 - 493 486.9 1000<br />

11 526 - 536 529.6 1000<br />

12 546 - 556 546.8 1000<br />

13 662 - 672 665.5 1000<br />

14 673 - 683 676.8 1000<br />

15 743 - 753 746.4 1000<br />

16 862 - 877 866.2 1000<br />

Pixel Size<br />

(m)<br />

Tabella 6.5: Una scelta dei canali MODIS utili per le osservazioni <strong>di</strong> ocean color e le loro<br />

principali aree <strong>di</strong> applicazione, da:<br />

http://www.newme<strong>di</strong>astu<strong>di</strong>o.org/DataDiscovery/Aero_Ed_Center/RS/MODIS_bands_table.<br />

html<br />

6.3.2 Il satellite Envisat MERIS<br />

Lo strumento Me<strong>di</strong>um Resolution Imaging Spectrometer (MERIS) è utilizzato<br />

per acquisire le informazioni spettrali ottenute dalla superficie del mare. Il<br />

MERIS è stato lanciato nel marzo 2002 sul satellite Envisat <strong>dell</strong>'Agenzia Spaziale<br />

Europea (ESA). Si tratta <strong>di</strong> un sensore passivo, che utilizza l’energia solare come<br />

fonte <strong>di</strong> energia. MERIS ha un campo <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> 68.5° e uno swath <strong>di</strong> 1.150<br />

chilometri, che consente la copertura globale <strong>dell</strong>a Terra ogni tre giorni. La<br />

missione principale del MERIS è <strong>di</strong> stimare il colore del mare negli oceani e<br />

nelle zone costiere.<br />

I prodotti MERIS sono <strong>di</strong>sponibili in due formati risoluzione spaziale: completo<br />

e ridotto. I dati a piena risoluzione (FR, Full Resolution) hanno <strong>di</strong>mensioni del<br />

3


pixel <strong>di</strong> 290m x 260m, mentre quelli a ridotta risoluzione (RR, Reduced<br />

Resolution) hanno <strong>di</strong>mensioni del pixel <strong>di</strong> 1200m x 1040m. I valori <strong>di</strong> RR <strong>di</strong><br />

pixel sono ottenute facendo la me<strong>di</strong>a del segnale <strong>di</strong> 16 pixel FR: quattro pixel<br />

a<strong>di</strong>acenti in across-track quattro pixel lines successive nella <strong>di</strong>mensione alongtrack.<br />

Il sensore MERIS ha quin<strong>di</strong>ci bande spettrali nel visibile e nel vicino<br />

infrarosso (Tabella 6.6). Ogni banda ha un’ampiezza e una posizione<br />

programmabili all’interno <strong>dell</strong>a gamma <strong>dell</strong>o spettro elettromagnetico tra<br />

390nm e 1040nm. Nonostante questa caratteristica innovativa, queste bande<br />

devono ancora essere mo<strong>di</strong>ficate. Una sintesi <strong>dell</strong>e bande spettrali MERIS e le<br />

loro applicazioni si può vedere nella Tabella 6.6.<br />

Primary Use Band<br />

Yellow substance and<br />

detrital pigments<br />

Chlorophyll absorption<br />

maximum<br />

Chlorophyll and other<br />

pigmants<br />

Suspended se<strong>di</strong>ments,<br />

red tides<br />

Chlorophyll absorption<br />

minimum<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Bandwidth<br />

(nm)<br />

475<br />

Central<br />

Wavelength<br />

(nm)<br />

Pixel Size<br />

(m)<br />

10 412.5 290/1200<br />

10 442.5 290/1200<br />

10 490 290/1200<br />

10 510 290/1200<br />

10 560 290/1200<br />

Suspended se<strong>di</strong>ment 6 10 620 290/1200<br />

Chlorophyll absorption<br />

& fluorescence reference 7<br />

Chlorophyll fluorescence<br />

peak<br />

Fluorescence reference,<br />

atmosphere corrections<br />

Vegetation, cloud, O2<br />

absorption band<br />

reference<br />

O2 R – branch absorbing<br />

band<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

10 665 290/1200<br />

7.5 681.25 290/1200<br />

10 708.75 290/1200<br />

7.5 753.75 290/1200<br />

3.75 760.625 290/1200<br />

Atmosphere corrections 12 15 778.75 290<br />

Atmosphere corrections 13 20 865 290<br />

Vegetation, water vapour<br />

reference<br />

14<br />

10 885 290<br />

Water vapour 15 10 900 290<br />

Tabella 6.6: i canali MERIS, da http://www.esa.eu/esaCP/ESA4VK8OS7D_index_0.html<br />

4


6.4 Integrazione tra dati in situ e dati telerilevati<br />

C. Lapucci 1 , F. Galgani 2 , F. Maselli 3 , C. Nuccio 4 , L. Massi 4 , B. Gozzini 1 , A.<br />

Ortolani 1 , C. Bran<strong>di</strong>ni 1<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI),<br />

Italia<br />

2 IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon<br />

BP 330 8350, la Seyne Sur Mer, Cedex, France<br />

3 Istituto <strong>di</strong> biometeorologia, Consiglio Nazionale <strong>dell</strong>e Ricerche (IBIMET-<br />

CNR), Firenze, Italia<br />

4 CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Via<br />

P.A. Micheli, 1 50121 Firenze, Italia.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> affiancare il monitoraggio satellitare al monitoraggio classico è<br />

necessario valutare la bontà dei dati osservati dal satellite ed elaborati come<br />

riflettanze. La riflettenza è data dal rapporto tra la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica<br />

che arriva al satellite dal mare e la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica incidente, cioè la<br />

luce del sole. Così si confrontano i dati <strong>di</strong> riflettenza misurati a livello <strong>dell</strong>a<br />

superficie del mare durante la campagna MOMAR con i corrispondenti dati <strong>di</strong><br />

riflettenza provenienti dal satellite MODIS.<br />

La stima <strong>dell</strong>a riflettenza in situ è stata effettuata unicamente per la campagna<br />

MOMAR. I dati <strong>di</strong> riflettenza sono utili per valutare l’effetto <strong>dell</strong>a correzione<br />

atmosferica: circa il 90% del segnale elettromagnetico che arriva dal mare al<br />

satellite, infatti, deriva dalle interazioni <strong>di</strong> esso con l’atmosfera stessa, pertanto<br />

è necessario rimuoverlo il più possibile in modo da valutare unicamente le<br />

informazioni derivanti dall’interazione <strong>dell</strong>a ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica con<br />

l’acqua marina e i suoi principali costituenti chimici e biologici. Tale processo si<br />

chiama correzione atmosferica, e la sua complessità rende necessaria una<br />

verifica tramite rilievi <strong>di</strong> riflettenza in situ effettuati al momento del passaggio<br />

satellitare.<br />

Come descritto nel paragrafo 6.1, i campioni raccolti durante la campagna<br />

MOMAR presentano caratteristiche ottiche <strong>di</strong>versificate che sono legate alle<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni ecologiche del mare, che si verificano nelle <strong>di</strong>verse stagioni.<br />

Per confrontare ciò che vede il satellite con ciò che dovrebbe vedere se il<br />

contributo <strong>dell</strong>’atmosfera fosse nullo, le riflettanze sub superficiali rilevate<br />

durante la campagna MOMAR (paragrafo 6.2.1) sono state convertite in<br />

riflettanze sopra la superficie, correggendo con il coefficiente <strong>di</strong> Fresnel e<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione <strong>dell</strong>’acqua. Le riflettanze sopra la superficie così ottenute,<br />

da qui chiamate “riflettanze in situ”, si possono così confrontare con le<br />

riflettanze da satellite, da qui chiamate “riflettanze MODIS”: le riflettanze in situ<br />

sono state sud<strong>di</strong>vise in quattro gruppi in relazione alla loro forma spettrale,<br />

476<br />

5


come descritto nel paragrafo 6.2.4.4.6.2. per le riflettanze subsuperficiali. Tale<br />

sud<strong>di</strong>visione è stata fatta anche per le riflettanze MODIS corrispondenti alle<br />

misure in situ, prendendo in considerazione il giorno stesso del matchup, il<br />

precedente e il successivo.<br />

477<br />

6


R<br />

0.014<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 1<br />

R<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 2<br />

R<br />

0.02<br />

0.018<br />

0.016<br />

0.014<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 3<br />

R<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

0.02<br />

0.018<br />

0.016<br />

0.014<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 4<br />

l , nm<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

478<br />

R<br />

0.014<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 1<br />

R<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 2<br />

R<br />

0.02<br />

0.018<br />

0.016<br />

0.014<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 3<br />

R<br />

0.02<br />

0.018<br />

0.016<br />

0.014<br />

0.012<br />

0.01<br />

0.008<br />

0.006<br />

0.004<br />

0.002<br />

Gruppo 4<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

0<br />

400 450 500 550 600 650 700<br />

l , nm<br />

in situ P<br />

MODIS P<br />

in situ T<br />

MODIS T<br />

in situ SR<br />

MODIS SR<br />

in situ T<br />

MODIS T<br />

in situ T<br />

MODIS T<br />

in situ T<br />

MODIS T<br />

in situ SR3<br />

MODIS SR3<br />

Figura 6.21: Confronto tra firme spettrali in situ e MODIS, spettri <strong>di</strong> riflettanze; le linee tratteggiate<br />

corrispondono ai dati <strong>di</strong> riflettenza in situ, le linee continue corrispondono ai dati <strong>di</strong> riflettenza MODIS.<br />

in situ SR<br />

MODIS SR<br />

7


Le forme spettrali in cui sono state raggruppate le riflettanze in situ trovano una buona<br />

corrispondenza con le forme spettrali <strong>dell</strong>e relative riflettanze MODIS. Come si vede nella<br />

Tabella 6.7 e nella Figura 6.21, nelle lunghezze d'onda rosso e blu si verificano le maggiori<br />

<strong>di</strong>screpanze tra dati <strong>di</strong> riflettenza in situ e satellitari. In effetti per quel che riguarda i dati<br />

satellitari sul mare, il contributo <strong>dell</strong>’atmosfera è molto importante proprio perché solo il<br />

10% del segnale che arriva al satellite deriva dall’interazione <strong>dell</strong>a ra<strong>di</strong>azione<br />

elettromagnetica con l’acqua.<br />

Nelle lunghezze d’onda blu i dati MODIS sovrastimano fortemente rispetto a quelli in situ<br />

(Tabella 6.7 e Figura 6.21), e ciò è dovuto a problemi nella correzione atmosferica: a tali<br />

lunghezze d’onda infatti lo scattering atmosferico è <strong>di</strong>fficilmente eliminabile. Le<br />

<strong>di</strong>screpanze tra valori <strong>di</strong> riflettenza in situ e satellitari sono maggiori nel gruppo 1, e<br />

spostandosi verso il gruppo 4 tali <strong>di</strong>screpanze si fanno gradualmente minori. Poiché i<br />

gruppi sono stati creati in modo tale che si passa da acqua più oligotrofiche e trasparenti<br />

(Gruppo 1) ad acque in cui nell’ambito dei campioni analizzati è massimo l’assorbimento<br />

<strong>di</strong> clorofilla a, CDOM e SPM, (Gruppo 4), tali risultati sembrano confermare una maggiore<br />

importanza relativa <strong>dell</strong>e correzioni atmosferiche in acque oligotrofiche.<br />

Inoltre per quel che riguarda le lunghezze d’onda nel rosso ci sono molti valori <strong>di</strong><br />

riflettenza satellitare ad<strong>di</strong>rittura negativi, dovuti all’atmospheric overcorrection, vale a <strong>di</strong>re a<br />

una correzione atmosferica sbagliata. Dato che a queste lunghezze d’onda i valori <strong>di</strong><br />

riflettenza <strong>dell</strong>e acque marine sono molto bassi il contributo <strong>dell</strong>’atmosfera <strong>di</strong>venta<br />

dominante e <strong>di</strong>fficile da correggere tramite procedure standard. Gli spettri MODIS <strong>di</strong><br />

alcuni campioni mostrano dunque valori negativi <strong>di</strong> Rrs alle lunghezze d'onda più alte, e<br />

tali valori sono stati conservati al fine <strong>di</strong> valutare la robustezza dei quattro algoritmi nei<br />

confronti <strong>di</strong> queste fonti <strong>di</strong> errore.<br />

MODIS<br />

band<br />

In situ Rrs<br />

Average<br />

479<br />

Rrs MBE Rrs RMSE<br />

412 0.00339 0.00374 0.00469<br />

443 0.00382 0.00282 0.00354<br />

469 0.00401 0.00181 0.00281<br />

488 0.00407 0.00153 0.00250<br />

531 0.00270 0.00089 0.00174<br />

547 0.00237 0.00067 0.00158<br />

555 0.00215 0.00044 0.00136<br />

645 0.00029 -0.00032 0.00068<br />

667 0.00032 -0.00340 0.01211<br />

678 0.00050 -0.00361 0.01198<br />

Tabella 6.7: caratteristiche <strong>dell</strong>e riflettanze MODIS corrispondenti ai valori <strong>di</strong> riflettanza in situ.<br />

8


6.5 Valutazione e implementazione degli algoritmi per la stima <strong>dell</strong>a clorofilla.<br />

C. Lapucci 1 , F. Galgani 2 , F. Maselli 3 , C. Nuccio 4 , L. Massi 4 , B. Gozzini 1 , A. Ortolani 1 , C.<br />

Bran<strong>di</strong>ni 1<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo sviluppo<br />

sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italia<br />

2 IFREMER LER/PAC, Centre de Mé<strong>di</strong>terranée, Zone Portuaire de Brégaillon BP 330 8350,<br />

la Seyne Sur Mer, Cedex, France<br />

3 Istituto <strong>di</strong> biometeorologia, Consiglio Nazionale <strong>dell</strong>e Ricerche (IBIMET-CNR), Firenze,<br />

Italia<br />

4 CIBM – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Via P.A. Micheli,<br />

1 50121 Firenze, Italia.<br />

6.5.1 Algoritmi selezionati<br />

Allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un algoritmo per la stima <strong>dell</strong>a clorofilla a adatto per l’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o del progetto MOMAR, confrontando i dati <strong>di</strong> clorofilla a stimati da algoritmi con i<br />

dati in situ <strong>di</strong> clorofilla a rilevati durante le campagne oceanografiche effettuate all’interno<br />

del progetto stesso, da 7° a 12 °E, da 38° a 45° N, sono stati selezionati quattro algoritmi:<br />

OC3M, MedOC3, OC5, e SAM – LT.<br />

OC3M è un algoritmo globale messo a punto dalla NASA, su dati satellitari MODIS,<br />

calibrato su un dataset scelto su tutti i mari del globo, valido solo per le acque <strong>di</strong> caso 1<br />

(O’Reilly et al., 2000).<br />

L’algoritmo OC3M è un algoritmo bio-ottico empirico, basato quin<strong>di</strong> su semplici relazioni<br />

statistiche che mettono in relazione il rapporto <strong>di</strong> riflettanza con la concentrazione <strong>di</strong><br />

clorofilla a. Gli algoritmi empirici sono sviluppati in base a dati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ometria e clorofilla a<br />

raccolti in situ (campagne oceanografiche), e si basano sul rapporto <strong>di</strong> riflettanza nel blu<br />

(dove la riflettanza <strong>di</strong>minuisce all’aumentare <strong>dell</strong>a concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a) e nel<br />

verde (dove la riflettanza rimane piuttosto costante). In particolare, l’algoritmo OC3M<br />

utilizza due canali nel blu (443 nm e 488 nm) e uno nel verde (551 nm). I dati <strong>di</strong> clorofilla a<br />

ottenuti con l’algoritmo OC3M sono <strong>di</strong>stribuiti dalla NASA (Feldman, G. C., 2012)insieme<br />

agli altri prodotti <strong>di</strong> Livello 2.<br />

MedOC3 è una versione <strong>dell</strong>’algoritmo OC3M ricalibrata sul Mar Me<strong>di</strong>terraneo, su dati<br />

satellitari MODIS, (Santoleri et al., 2008) valido solo per le acque <strong>di</strong> caso 1. Utilizza gli<br />

stessi tre canali <strong>dell</strong>’algoritmo OC3M, i coefficienti <strong>dell</strong>’algoritmo variano.<br />

OC5 è un’estensione <strong>dell</strong>’algoritmo globale OC3M alle acque <strong>di</strong> caso 2 da Ifremer (Gohin<br />

et al., 2002). È un algoritmo per dati satellitari MODIS e MERIS. Tale algoritmo prende in<br />

considerazione altri due canali oltre ai tre <strong>dell</strong>’OC3M: il canale a 412 nm, che permette <strong>di</strong><br />

valutare il contributo <strong>dell</strong>a CDOM, e quello a 555 nm, che permette <strong>di</strong> valutare il<br />

contributo del SPM. Questo alogritmo è calibrato sul Golfo <strong>di</strong> Biscaglia e sul Canale <strong>dell</strong>a<br />

Manica, e anche su alcuni dati del Mar Metiterraneo (Gohin F., comunicazione personale).<br />

SAM – LT è un algoritmo bio-ottico semianalitico (Maselli et al., 2009), che si basa su<br />

relazioni matematiche tra proprietà ottiche inerenti (che <strong>di</strong>pendono solo dalle sostanze<br />

presenti in acqua e non dalla <strong>di</strong>stribuzione angolare del campo <strong>di</strong> luce) e proprietà ottiche<br />

480<br />

9


apparenti (che non <strong>di</strong>pendono solo dalle sostanze presenti in acqua ma anche dalla<br />

<strong>di</strong>stribuzione angolare del campo <strong>di</strong> luce), tramite inversione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i bio-ottici. In<br />

particolare, l’algoritmo identifica il valore <strong>di</strong> riflettanza simulata che meglio corrisponde ai<br />

dati spettrali misurati, tramite spectral angle minimization. L’algoritmo SAM_LT è valido<br />

solo per le acque <strong>di</strong> caso 2, è regionale (calibrato solo su dati <strong>di</strong> acque costiere toscane), e<br />

permette <strong>di</strong> ottenere dati <strong>di</strong> clorofilla a, SPM e CDOM. È in corso una ricalibrazione<br />

<strong>dell</strong>’algoritmo anche sulle acque <strong>di</strong> caso 1 da parte degli autori <strong>di</strong> tale algoritmo.<br />

6.5.2 Dati in situ<br />

Per la valutazione <strong>dell</strong>e performance dei <strong>di</strong>versi algoritmi per la stima <strong>dell</strong>e clorofilla a<br />

nella zona in esame, c’è la necessità <strong>di</strong> confrontarli con dati in situ raccolti nell’aerea stessa.<br />

Si tratta <strong>di</strong> dati in situ <strong>di</strong> clorofilla a raccolti nello strato superficiale del mare, a una<br />

profon<strong>di</strong>tà che corrisponde alla quota ottica a cui il satellite “vede”.<br />

A questo scopo sono stati utilizzati dati raccolti durante le tre campagne ocenografiche del<br />

progetto MOMAR (MOMAR, MELBA, Milonga), quelli per i quali si verifica matchup con<br />

il passaggio del satellite MODIS.<br />

Tali dati sono stati utilizzati per confrontare i valori ottenuti dai <strong>di</strong>versi algoritmi tra <strong>di</strong><br />

loro e con i dati in situ <strong>di</strong> clorofilla a, in modo da confrontare le performance dei 4<br />

algoritmi.<br />

Campagna Periodo<br />

MOMAR<br />

(University of<br />

Florence)<br />

MELBA<br />

MILONGA<br />

16 aprile 2010<br />

– 29 luglio<br />

2011<br />

02 – 06<br />

maggio 2011<br />

21 – 22<br />

settembre, 12,<br />

18 ottobre<br />

2011<br />

Numero <strong>di</strong><br />

stazioni<br />

[Chl_a] Me<strong>di</strong>a<br />

(mg m -3 )<br />

481<br />

[Chl_a]<br />

Deviazione<br />

standard<br />

(mg m -3 )<br />

[Chl_a]<br />

minimum<br />

(mg m -3 )<br />

[Chl_a]<br />

maximum<br />

(mg m -3 )<br />

28 0.4360 0.6556 0.0407 2.7869<br />

11 0.2081 0.1499 0.0787 0.5107<br />

18 0.1837 0.1622 0.0492 0.6677<br />

Tabella 6.8: statistiche relative alle concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla rilevate durante le tre campagne: MOMAR,<br />

MELBA, Milonga.<br />

Le tre campagne sono state caratterizzate da <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni ambientali e stagionali,<br />

che si rispecchiano nella presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a. La<br />

localizzazione <strong>dell</strong>e stazioni si trova nella Figura 6.18. I dati <strong>di</strong> clorofilla a rilevati nella<br />

campagna MOMAR sono stati analizzati per HPLC, mentre quelli rilevati nelle campagne<br />

Melba e Milonga sono stati analizzati per spettrofotometro e fluorimetro. Statistiche<br />

riassuntive <strong>di</strong> queste concentrazioni sono riportate nella Tabella 6.8 e sono commentate nei<br />

paragrafi seguenti.<br />

10


Per quanto riguarda i dati <strong>dell</strong>a campagna MOMAR la più alta concentrazione <strong>di</strong> clorofilla<br />

a è stata trovata durante questa campagna in termini <strong>di</strong> tutte le concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla<br />

a statistiche prese in considerazione, anche perché, a prescindere dalle <strong>di</strong>fferenze<br />

metodologiche nell’analisi dei campioni, la altre due campagne si sono svolte nei mesi in<br />

cui le concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a sono più basse. La più alta concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a<br />

all’interno <strong>dell</strong>a campagna MOMAR è stata rilevata agli inizi <strong>di</strong> febbraio 2011, e potrebbe<br />

corrispondere al secondo bloom invernale.<br />

I campioni presi in considerazione per la campagna MOMAR sono 28, un numero<br />

inferiore rispetto a quanto riportato nel paragrafo 6.2.4.1, perché sono stati scelti solo<br />

quelli <strong>di</strong> superficie e solo quelli per cui c’era matchup con il satellite, prendendo in<br />

considerazione il giorno precedente e il giorno successivo rispetto all’overpass.<br />

La campagna MELBA è stata condotta nel Mar Ligure (Figura 6.22), che presenta<br />

normalmente caratteristiche <strong>di</strong> acque oceaniche durante la maggior parte <strong>dell</strong>'anno, ed<br />

anche agli inizi <strong>di</strong> maggio, periodo durante il quale si è svolta la missione. I valori più alti<br />

<strong>di</strong> clorofilla a tra questi campioni sono stati rilevati vicino alla foce <strong>dell</strong>’Arno e del Serchio,<br />

stazioni neritiche dove la concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a risente <strong>dell</strong>’apporto fluviale.<br />

La campagna Milonga è stata effettuata nel mare nord Tirrenico (Figura 6.23.) tra la fine <strong>di</strong><br />

settembre e la fine <strong>di</strong> ottobre 2011, in stazioni per la maggior parte situate in mare aperto e<br />

mostrano concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a basse, simili a quelli <strong>dell</strong>a campagna MELBA; i<br />

valori <strong>di</strong> clorofilla a più alti che coincidono con i massimi riportati nella Tabella 6.8, si<br />

trovano in corrispondenza <strong>di</strong> due stazioni situate vicino alla foce del fiume Ombrone.<br />

482<br />

11


Figura 6.22: Mappa <strong>di</strong> clorofilla a calcolata con l’algoritmo OC5 me<strong>di</strong>a relativa ai giorni <strong>di</strong> campionamento<br />

<strong>dell</strong>a campagna MELBA (2 – 6 maggio 2011)<br />

483<br />

12


Figura 6.23: Mappa <strong>di</strong> clorofilla a calcolata con l’algoritmo OC5 me<strong>di</strong>a relativa ai giorni <strong>di</strong> campionamento<br />

<strong>dell</strong>a campagna Milonga (21 – 22 settembre, 12 e 18 ottobre 2011)<br />

484<br />

13


6.5.3 Stime <strong>di</strong> clorofilla da dati MODIS<br />

a b<br />

c d<br />

Figura. 6.24 a-d: Esempio <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> clorofilla a ottenute con i 4 <strong>di</strong>versi algoritmi in corrispondenza <strong>di</strong> un<br />

bloom algale primaverile.<br />

L'esame visivo <strong>dell</strong>e mappe <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a ottenute con i quattro<br />

algoritmi confrontate con le immagini originali Rrs (true color) permette una prima<br />

valutazione <strong>dell</strong>e performance dei quattro algoritmi. Per fare un esempio, pren<strong>di</strong>amo in<br />

considerazione l’immagine true color (Figura 6.18) e confrontiamola con le corrispondenti<br />

quattro mappe <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a (Figura 6.24 a-d).<br />

485<br />

14


L’immagine true color in<strong>di</strong>ca chiaramente la presenza <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> masse d'acqua<br />

dove la presenza <strong>di</strong> costituenti otticamente attivi è importante. Il primo tipo <strong>di</strong> massa<br />

d’acqua corrisponde ai gyre che si trovano in mare aperto soprattutto nella parte Nord<br />

<strong>dell</strong>'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ed è caratterizzato da componenti <strong>di</strong> colore verde-giallo; il secondo<br />

corrisponde alle zone costiere <strong>dell</strong>a Toscana, ed è caratterizzato da componenti <strong>di</strong> colore<br />

quasi bianco. Il pennacchio del fiume Arno, a Nord <strong>dell</strong>a costa Toscana, presenta<br />

caratteristiche spettrali <strong>di</strong>verse dalle altre due masse d’acqua.<br />

I primi due algoritmi (OC3M e MedOC3) mostrano alte stime <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

clorofilla a per quel che riguarda le masse d’acqua nella parte Nord e Sud-Est <strong>dell</strong>'area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, così come per la maggior parte <strong>dell</strong>e zone costiere <strong>dell</strong>a Toscana. Ciò significa che<br />

questi algoritmi non <strong>di</strong>fferenziano le acque con predominanza <strong>di</strong> componenti verde-giallo,<br />

probabilmente dominate da fitoplancton, da acque costiere uniformemente più chiare,<br />

presumibilmente dominate da SPM. Questa tendenza è attenuata con l’algoritmo OC5, che<br />

fornisce stime <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a più basse in particolare per le acque costiere<br />

toscane. L'algoritmo SAM_LT calibrato regionalmente fornisce basse stime <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a per queste aree, che corrispondono ad alte concentrazioni <strong>di</strong><br />

SPM.<br />

Questi risultati sono in gran parte confermati dai confronti statistici riportati nelle Figura<br />

6.25 a-d.<br />

486<br />

15


6.5.4 Confronto tra dati in situ e telerilevati relativi alla campagna MOMAR<br />

Analisi <strong>di</strong> regressione sono state effettuate per confrontare le stime <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

clorofilla a in situ e telerilevate. In particolare, scatter plot sono stati elaborati (Figura 6.25 ad)<br />

per tutti e quattro gli algoritmi considerati, e la precisione corrispondente è stata<br />

valutata utilizzando il coefficiente <strong>di</strong> determinazione (R 2 ), il Root Mean Square Error e il<br />

Mean Bias Error percentuale (RMSE e %MBE, rispettivamente).<br />

a<br />

c<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

3.5<br />

3.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

OC3M Mo<strong>di</strong>s<br />

R² = 0.3672<br />

RMSE = 0.5996 mg m -3<br />

%MBE = 21.9099<br />

y = 0.7127x + 0.1867<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

OC5 Mo<strong>di</strong>s<br />

R² = 0.4111<br />

RMSE = 0.4980 mg m -3<br />

%MBE = 8.7287<br />

y = 0.5939x + 0.1819<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

487<br />

b<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

7.0<br />

6.5<br />

6.0<br />

5.5<br />

5.0<br />

4.5<br />

4.0<br />

3.5<br />

3.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

MedOC3 Mo<strong>di</strong>s<br />

R² = 0.2774<br />

RMSE = 1.1042 mg m -3<br />

%MBE = 41.9197<br />

y = 1.1135x + 0.1127<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

SAM_LT Mo<strong>di</strong>s<br />

R² = 0.4011<br />

RMSE = 0.4709 mg m -3<br />

%MBE = -4.5602<br />

y = 0.43x + 0.1933<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

Figura 6.25 a - d: Scatter plot – confronto <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> clorofilla a ottenuti tramite HPLC con valori <strong>di</strong> clorofilla a<br />

ottenuti da dati satellitari MODIS tramite 4 algoritmi (OC3M, MedOC3, OC5, SAM_LT).<br />

d<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

16


In generale, le stime <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a ottenute da tutti gli algoritmi sono<br />

significativamente correlate con le corrispondenti misurazioni in situ al livello <strong>di</strong><br />

confidenza del 99%.<br />

Questi algoritmi, tuttavia, mostrano <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> accuratezza. In generale, l’R 2 è simile<br />

per tutti, variando da 0.277 a 0.411. L’ errore quadratico me<strong>di</strong>o (RMSE) è più alto è per il<br />

MedOC3 (1.1 mgm -3 ), per OC3M è quasi 0.6 mg m -3 , e per OC5 e SAM è rispettivamente<br />

0.49 e 0.47 mg m -3 . Il %MBE mostra che OC3M e MedOC3 sovrastimano più degli altri<br />

(rispettivamente del 21 e 41%), mentre l'OC5 sovrastima poco (8%) e il SAM ad<strong>di</strong>rittura<br />

sottostima del 4%. L’ultimo scatter plot evidenzia poi la scarsa sensibilità <strong>dell</strong>’algoritmo<br />

SAM a concentrazioni basse <strong>di</strong> clorofilla a, tipiche <strong>di</strong> acque oligotrofiche.<br />

Gli algoritmi MODIS che stimano la clorofilla a dal colore <strong>dell</strong>’oceano, basati sul rapporto<br />

<strong>di</strong> riflettanza (Rrs) nel blu e nel verde, sono noti sovrastimare nella zona del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Questi risultati confermano infatti una certa tendenza degli algoritmi convenzionali<br />

(OC3M e MedOC3) a sovrastimare la concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a. Tale tendenza è<br />

tuttavia meno accentuata <strong>di</strong> quella riscontrata in lavori precedenti (Lapucci et al., in<br />

stampa). I due algoritmi considerati mostrano infatti prestazioni migliori in questi casi,<br />

mentre tendono a sovrastimare fortemente la concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a in acque<br />

costiere. A tale riguardo bisogna ricordare che i campionamenti <strong>dell</strong>a campagna MOMAR<br />

selezionati per i confronti sono prevalentemente estivi, quando le acque del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

avendo caratteristiche più oligotrofiche, somigliano maggiormente a quelle oceaniche:<br />

queste sono appunto le con<strong>di</strong>zioni in cui OC3M e MedOC3 hanno performance migliori.<br />

Per quanto riguarda gli altri due algoritmi, essi mostrano in genere prestazioni<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti, producendo errori quadratici e globali piuttosto ridotti. La sovrastima è<br />

inferiore infatti nel caso <strong>dell</strong>’OC5 che, al contrario <strong>di</strong> OC3M e MedOC3, è calibrato anche<br />

per le acque <strong>di</strong> caso 2.<br />

L’algoritmo SAM_LT, in particolare, produce stime più basse degli altri e generalmente<br />

più vicine alle misure in situ, soprattutto per le acque più torbide. Tuttavia l’algoritmo è<br />

scarsamente sensibile a concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a me<strong>di</strong>o – basse, infatti è localmente<br />

calibrato per acque <strong>di</strong> caso 2 del mar Ligure – Tirreno.<br />

Per tale ragione sono stati recentemente effettuati ulteriori stu<strong>di</strong> tesi a migliorare le<br />

prestazioni <strong>dell</strong>’algoritmo in acque <strong>di</strong> caso 1, particolarmente per quanto riguarda la stima<br />

<strong>dell</strong>a concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a. Una sintesi <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong>, che sono ancora in corso, è<br />

riportata in Massi et al., (2011).<br />

488<br />

17


6.5.5 Confronto tra valori <strong>di</strong> clorofilla a ottenuti con riflettanze in situ e riflettanze<br />

satellitari<br />

I quattro algoritmi, applicati alle riflettanze in situ, stati applicati anche alle riflettanze<br />

satellitari MODIS, prendendo in considerazione i passaggi satellitari dei gironi<br />

corrispondenti a quelli <strong>di</strong> campionamento.<br />

a<br />

c<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

3.5<br />

3.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

OC3M in situ<br />

R² = 0.6641<br />

RMSE = 0.4111 mg m -3<br />

%MBE = 8.0563<br />

y = 0.3814x + 0.2577<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

OC5 in situ<br />

R² = 0.6477<br />

RMSE = 0.42923 mg m -3<br />

%MBE = 2.0379<br />

y = 0.3387x + 0.2513<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

489<br />

b<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

7.0<br />

6.5<br />

6.0<br />

5.5<br />

5.0<br />

4.5<br />

4.0<br />

3.5<br />

3.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

MedOC3 in situ<br />

R² = 0.717<br />

RMSE = 0.3543 mg m -3<br />

%MBE = -13.1891<br />

y = 0.5255x + 0.1263<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

SAM_LT in situ<br />

R² = 0.2204<br />

RMSE = 0.6416 mg m -3<br />

%MBE = -74.3233<br />

y = 0.0488x + 0.0766<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

Figura 6.26 a - d: Confronto tra scatter plot <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> clorofilla a ottenuti dai quattro algoritmi applicati alle<br />

riflettanze MODIS e alle riflettanze in situ<br />

d<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

18


In generale si evidenzia una maggiore precisione degli algoritmi applicati alle riflettanze<br />

in situ, da imputare ovviamente alle numerose fonti <strong>di</strong> errore che caratterizzano i dati<br />

MODIS (Figura 6.26 a – d). Tali dati sono infatti influenzati da <strong>di</strong>sturbi ra<strong>di</strong>ometrici e dalla<br />

sovra citata cattiva correzione degli effetti atmosferici. A questi problemi si aggiungono<br />

quelli legati alle <strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> campionamento spaziale (1 km 2 rispetto al punto <strong>di</strong><br />

misura) e temporale (<strong>di</strong>fferenti ore <strong>di</strong> passaggio del satellite e <strong>di</strong> raccolta dei campioni).<br />

Un caso particolare è rappresentato dalle stime del SAM_LT, che tendono ad essere molto<br />

basse quando derivate dalle misure ra<strong>di</strong>ometriche in situ. Questa caratteristica può essere<br />

attribuita alla sovra citata scarsa sensibilità <strong>dell</strong>’algoritmo alle basse concentrazioni <strong>di</strong><br />

clorofilla a tipiche <strong>di</strong> acque oligotrofiche.<br />

490<br />

19


6.5.6 Confronto tra dati in situ e telerilevati relativi alle campagne MELBA e Milonga<br />

I dati <strong>di</strong> clorofilla a in situ relativi alle campagne Melba e Milonga sono stati analizzati per<br />

spettrofotometro e fluorimetro. Riportiamo qui scatter plot tra dati <strong>di</strong> clorofilla in situ<br />

ottenuti per spettrofotometro e dati ottenuti dai quattro algoritmi tramite riflettanze<br />

satellitari. I risultati osservabili negli scatter plot (Figura 6.27 a – d) sono solo parzialmente<br />

in accordo con quelli ottenuti in precedenza. I due algoritmi classici sovrastimano in<br />

maniera notevole la concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a. Questo problema è ridotto dall’OC5, e<br />

del tutto eliminato dal SAM_LT, che però mostra la consueta scarsa sensibilità a basse<br />

concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla a. Tali <strong>di</strong>versi risultati possono in parte essere attribuiti al<br />

<strong>di</strong>verso sistema <strong>di</strong> misura <strong>dell</strong>e concentrazioni in situ (spettrofotometro invece <strong>di</strong> HPLC).<br />

Un’altra parte <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fferenze riscontrate può essere attribuita alle <strong>di</strong>verse caratteristiche<br />

ottiche <strong>dell</strong>e acque indagate rispetto a quelle <strong>di</strong> MOMAR, legate verosimilmente alle<br />

relative <strong>di</strong>fferenze stagionali.<br />

a<br />

c<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

OC3M<br />

R² = 0.401<br />

RMSE = 0.9566 mg m -3<br />

%MBE = 173.77<br />

y = 4.2672x - 0.2919<br />

0 1 2 3<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

OC5 R² = 0.439<br />

RMSE = 0.6756 mg m -3<br />

%MBE = 133.05<br />

y = 3.2409x - 0.1723<br />

0 1 2 3<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

491<br />

b<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

MedOC3<br />

R² = 0.340<br />

RMSE = 1.9169mg m -3<br />

%MBE = 274.51<br />

y = 7.6883x - 0.7595<br />

0 1 2 3<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

SAM_LT in situ<br />

R² = 0.2204<br />

RMSE = 0.6416 mg m -3<br />

%MBE = -74.3233<br />

y = 0.0488x + 0.0766<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Measured [CHL] (mg m -3 )<br />

Figura 6.27 a - d: : Scatter plot – confronto <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> clorofilla a ottenuti tramite HPLC con valori <strong>di</strong> clorofilla a<br />

ottenuti da dati satellitari MODIS tramite 4 algoritmi (OC3M, MedOC3, OC5, SAM_LT).<br />

d<br />

Estimated [CHL] (mg m -3 )<br />

20


6.5.7 Conclusioni<br />

I risultati confermano che gli algoritmi standard OC3M e MedOC3, calibrati su dati <strong>di</strong><br />

acque oceaniche con basse concentrazioni <strong>di</strong> clorofilla, non danno buone stime <strong>di</strong> clorofilla<br />

nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presa in considerazione: ciò è vero soprattutto per le acque costiere e nei<br />

perio<strong>di</strong> primaverili e invernali (Lapucci et al., in stampa). Gli algoritmi OC5 e SAM_LT<br />

mostrano performance migliori rispetto ai primi due, e sono perciò buoni can<strong>di</strong>dati per<br />

essere utilizzati a fianco del monitoraggio puntuale. L’algoritmo OC5, costruito sia per<br />

acque <strong>di</strong> caso 1 che per acque <strong>di</strong> caso 2, potrebbe essere reso ancora più adatto all’area del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, in quanto mostra buoni risultati nonostante che la look up table su cui si basa<br />

comprenda solo pochi dati del Mar Me<strong>di</strong>tarreneo (Gohin, comunicazione personale).<br />

L’algoritmo SAM_LT, calibrato per acque costiere, dovrebbe pure essere reso più sensibile<br />

alle basse concentrazioni dei costituenti ottici.<br />

Dopo il primo anno <strong>di</strong> progetto MOMAR, in seguito alle valutazioni effettuate sulle<br />

performance dei quattro algoritmi rispetto ai primi dati in situ rilevati all’interno del<br />

progetto, è stata messa a punto una procedura che mette a <strong>di</strong>sposizione una mappa me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> clorofilla <strong>di</strong> otto giorni ottenuta con l’algoritmo OC5, e una mappa me<strong>di</strong>a mensile<br />

ottenuta con il SAM_LT, sul sito del Consorzio LaMMA<br />

(http://www.lamma.rete.toscana.it/mare/osservazioni-satellite/mappe-clorofilla).<br />

Le considerazioni sopra esposte in<strong>di</strong>cano comunque che entrambi gli algoritmi OC5 e<br />

SAM_LT potrebbero essere resi più appropriati nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o MOMAR, in modo da<br />

per poter produrre stime accurate <strong>di</strong> clorofilla a. In particolare, la look up table utilizzata<br />

dall’OC5 potrebbe essere ampliata tramite analisi <strong>di</strong> campioni tipici <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

MOMAR. Similmente, le simulazioni che sono alla base del SAM_LT, che fornisce stime<br />

non solo <strong>di</strong> clorofilla a ma anche <strong>di</strong> SPM e CDOM, dovrebbero essere estese anche ad<br />

acque <strong>di</strong> caso 1, in modo da aumentare l’efficienza <strong>dell</strong>’algoritmo in zone non costiere.<br />

Queste attività costituirebbero pertanto un importante proseguimento <strong>di</strong> quelle svolte nei<br />

tre anni del progetto MOMAR.<br />

492<br />

21


6. I nuovi servizi europei per il monitoraggio degli sversamenti.<br />

Doronzo B., Pellegrino L., Gozzini B.<br />

LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo sviluppo sostenibile,<br />

Piazza Giovine Italia 1, I-57126 Livorno, Italia<br />

L’EMSA CleanSeaNet (CSN) è un sistema <strong>di</strong> tipo Near Real Time (NRT) per la rilevazione<br />

degli inquinamenti marini da idrocarburi (Oil Spill) (Figura 6.28). E’ operativo dal 16<br />

Aprile 2007 e la sua prima fase si è già conclusa nei primi mesi del 2011 (con la messa<br />

online del CSN <strong>di</strong> seconda generazione). La base legale del CleanSeaNet è la Direttiva<br />

Europea 2005/35/EC concernente il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sversare sostanze inquinanti in mare ed il<br />

conseguente riconosciuto reato penale, sancito anche dalla Direttiva 2009/123/EC.<br />

L’EMSA (European Maritime Safety Agency) è stata incaricata <strong>di</strong> lavorare con gli Stati<br />

Membri allo scopo <strong>di</strong> fornire assistenza ed implementare tale Direttiva me<strong>di</strong>ante soluzioni<br />

tecniche adeguate; in questa ottica è nato il CSN.<br />

L’agenzia EMSA è il più importante organo <strong>dell</strong>a rete <strong>di</strong> sicurezza marittima Europea, in<br />

stretto contatto con la Commissione Europea e con molte industrie pubbliche e private. Il<br />

CSN fornisce supporto a tutti gli Stati costieri Europei, Stati EFTA (Islanda e Norvegia) ed<br />

afferenti, attivandosi anche per supportare, nei casi <strong>di</strong> particolare emergenza, l’<br />

“International Charter Space and Major Disaster”.<br />

Attualmente il sistema si basa sull’impiego <strong>di</strong> due satelliti dotati del sensore ASAR<br />

(Advanced Synthetic Aperture Radar), ENVISAT e RADARSAT 1-2, ma in futuro è<br />

prevista l’integrazione <strong>di</strong> immagini provenienti anche da altri satelliti (es. costellazione<br />

Europea SENTINEL); ad oggi l’impiego <strong>di</strong> queste immagini radar è, infatti, lo strumento<br />

più valido ed efficace nella rilevazione degli Oil Spill (<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati con la siglia<br />

“OS”). Rimandando ad altra documentazione tecnica per maggiori dettagli sul<br />

funzionamento del sistema, ci limitiamo soltanto a precisare che ogni stato costiero può<br />

avere accesso a questo servizio CleanSeaNet se ne fa richiesta; attraverso un’interfaccia<br />

web de<strong>di</strong>cata esso fornisce gli strumenti per un’elaborazione dei dati satellitari portando<br />

alla generazione <strong>di</strong> un report, nel giro <strong>di</strong> circa 30 minuti dal passaggio del satellite,<br />

contenente tutte le informazioni necessarie per pianificare un eventuale intervento.<br />

Schematicamente il sistema è illustrato qui <strong>di</strong> seguito.<br />

493


Figura 6.28. Schema <strong>di</strong> funzionamento del CSN dal passaggio del satellite alla produzione del report<br />

Viste le gran<strong>di</strong> potenzialità del CleanSeaNet, il Consorzio LaMMA, <strong>di</strong> comune accordo con<br />

la Regione Toscana, ha ritenuto opportuno richiedere l’accesso al sistema all’interno <strong>di</strong><br />

MOMAR; l’obiettivo nel progetto è l’elaborazione dei prodotti del CSN per fornire<br />

statistiche sugli sversamenti, nonché una “carta <strong>di</strong> rischio” <strong>dell</strong>e zone costiere Toscane<br />

maggiormente esposte al fenomeno. E’ però al tempo stesso anche un’occasione importante<br />

per testare il sistema, conoscerne i suoi limiti e valutarne l’efficienza.<br />

Va precisato che le singole immagini non sono analizzate dagli “End-User” (es. operatori<br />

LaMMA), bensì da un team <strong>di</strong> esperti <strong>dell</strong>’EMSA, in grado <strong>di</strong> associare ad ogni macchia <strong>di</strong><br />

petrolio, rilevata da ispezione visiva <strong>dell</strong>’immagine, una classe <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità o <strong>di</strong> rischio<br />

(Confidence Level) circa la reale presenza <strong>dell</strong>o sversamento. In numerosi casi, infatti,<br />

siamo davanti ad un falso allarme (in gergo tecnico “Look Alike”) che soltanto una<br />

tempestiva verifica in situ è in grado <strong>di</strong> “smascherare”. Se i controlli e i feedback da navi in<br />

pattugliamento <strong>dell</strong>’area o velivoli in sorvolo, sono pervenuti, il sistema li archivia<br />

rendendoli anch’essi imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>sponibili agli End-User.<br />

Altra funzionalità offerta dal CSN, è quella <strong>di</strong> poter programmare in situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza o per le aree ritenute più vulnerabili e ad alto rischio (maggior traffico<br />

marittimo o nota attività illecita in zona), un numero maggiore <strong>di</strong> scene satellitari,<br />

compatibilmente con le esigenze degli altri Stati e partner coinvolti; in con<strong>di</strong>zioni normali,<br />

invece, la pianificazione <strong>dell</strong>e immagini è fatta su base mensile <strong>di</strong>rettamente dall’EMSA,<br />

previa conferma del partner interessato.<br />

Nel CSN sono anche <strong>di</strong>sponibili i passaggi <strong>dell</strong>e navi, funzionalità resa possibile<br />

dall’interfacciamento con il sistema AIS (Automatic Identification System) obbligatorio<br />

secondo i protocolli internazionali <strong>di</strong> navigazione per tutte le navi superiori a 300<br />

tonnellate, le navi passeggeri anche <strong>di</strong> stazza inferiore e le piattaforme. Incrociando questi<br />

ultimi con i dati <strong>di</strong> oil spill forniti dal CSN si possono in alcuni casi identificare le navi<br />

responsabili.<br />

Illustreremo <strong>di</strong> seguito i risultati statistici ottenuti al termine <strong>dell</strong>’elaborazione dei dati<br />

CSN dal Consorzio LaMMA.<br />

Figura 6.29. Quota complessiva <strong>di</strong> immagini acquistate nel CSN<br />

Come si vede, il numero <strong>di</strong> immagini acquisite dai partner Europei è <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcune<br />

migliaia (Figura 6.29), ma se si restringe l’area <strong>di</strong> a quella Ligure-Tirrenica, antistante la<br />

Regione Toscana, che abbiamo opportunamente limitato nel range <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> circa 2°<br />

494


<strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne ed 1.5° <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne, per un quinquennio <strong>di</strong> analisi si può contare su poco<br />

più <strong>di</strong> 220 immagini (tenendo anche presente le anomalie nelle acquisizioni o le<br />

programmazioni annullate) (Figura 6.30). Questo numero non rappresenta il numero totale<br />

<strong>di</strong> passaggi <strong>di</strong> questi satelliti sull’area da noi in<strong>di</strong>cata, ma solo un limitato subset,<br />

selezionato all’interno del CSN; è quin<strong>di</strong> opportuno rilevare che se si potessero acquistare<br />

tutte le immagini <strong>di</strong>sponibili, il monitoraggio sarebbe molto più amplio e le statistiche più<br />

significative.<br />

495


5,25 %<br />

13,16 %<br />

81,59 %<br />

TOTALE : 277 programmate<br />

56,13 %<br />

Immagini analizzate<br />

Cancellate dalla programmazione<br />

Anomalie nell'acquisizione<br />

496<br />

22,57 %<br />

(51 immagini)<br />

TOTALE : 226 analizzate<br />

Materials provided to the coastal state by EMSA – ELABORAZIONI CONSORZIO LAMMA-LIVORNO<br />

21,3 %<br />

2007- 2011<br />

TUSCANY AREA<br />

9°E : 11°E<br />

42,5°N : 44°N<br />

Poco più <strong>di</strong> 4 immagini pianificate ogni<br />

mese!<br />

Immagini con almeno un oil<br />

slick nell'area Toscana<br />

Immagini con almeno un oil<br />

slick (ma non nell'area<br />

Toscana)<br />

immagini senza oil slick<br />

in<strong>di</strong>viduabili<br />

Figura 6.30. Analisi statistica condotta sulle immagini <strong>di</strong>sponibili nel CSN per l’area Toscana


In Fig.3, nella parte alta, viene mostrato come una buona parte <strong>dell</strong>e immagini,<br />

programmate inizialmente (circa il 20%), non possa <strong>di</strong> fatto essere impiegata perché<br />

presenta errori o anomalie in fase <strong>di</strong> acquisizione o perché per motivi vari c’è stato un<br />

cambio nella pianificazione satellitare. Di queste poi, soltanto una parte presenta<br />

sversamenti nell’area <strong>di</strong> nostro interesse; si tenga presente, infatti, che ogni immagine ha<br />

una <strong>di</strong>mensione (Swath) che può ricoprire fino a 400 km² <strong>di</strong> superficie. Più precisamente<br />

dai grafici sopra presentati, ragionando in termini probabilistici, si vede che circa in<br />

un’immagine su quattro, abbiamo dei potenziali sversamenti, che potrebbero minacciare le<br />

coste <strong>dell</strong>a Toscana, e il 30% <strong>di</strong> queste immagini si rivela poi effettivamente contaminato da<br />

almeno uno sversamento d’idrocarburi; questa percentuale è anche strettamente<br />

<strong>di</strong>pendente dalla capacità ed esperienza <strong>dell</strong>’operatore e può essere oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Infatti, le stime fatte derivano da considerazioni statistiche legate alla classificazione che gli<br />

operatori fanno degli OS analizzando le immagini, si parla del già citato Confidence Level;<br />

con i dati in nostro possesso sembrerebbe che uno sversamento identificato con il flag<br />

“Hight” in più del 50% dei casi è effettivamente un OS, mentre nell’altro 50% si <strong>di</strong>vide per i<br />

restanti livelli “Me<strong>di</strong>um” e “Low”. Nella nuova versione del CSN i livelli <strong>di</strong> classificazione<br />

sono stati portati per praticità a due, ma si possono fare considerazioni analoghe a quelle<br />

fatte in precedenza; le stime <strong>di</strong> affidabilità del primo CSN sono state tuttavia riviste.<br />

Analizzando invece i dati reali, ovvero le informazioni prodotte dal sistema e realmente<br />

verificate in mare, i dati sono i seguenti: a partire da poco più <strong>di</strong> 220 immagini sono stati<br />

identificati 93 OS (contenuti in 51 immagini) con 16 sversamenti verificati (contenuti in 9<br />

immagini <strong>di</strong>fferenti); nel 30% dei casi controllati si trattava invece <strong>di</strong> falsi allarme, mentre<br />

resta circa il 45% dei casi (22 immagini) in cui non è stato possibile effettuare alcuna<br />

verifica in tempi brevi. Stando alle considerazioni fatte in precedenza, in queste immagini<br />

non verificate ci sarebbero ancora almeno 12 OS (Figura 6.31).<br />

La superficie totale <strong>di</strong> un simile quantitativo è stimabile intorno ai 90Km², se si considera<br />

che me<strong>di</strong>amente la superficie <strong>di</strong> un Oil Spill nei nostri mari appare con un’estensione <strong>di</strong><br />

circa 3Km². Si noti che questo valore è quello apparente <strong>dell</strong>’OS nell’immagine SAR e può<br />

essere poco rilevante se non si tiene conto <strong>di</strong> altri fattori (alcuni <strong>di</strong>scussi <strong>di</strong> seguito), come<br />

la penetrazione in profon<strong>di</strong>tà, l’età, la densità, le proprietà fisiche-chimiche e l’interazione<br />

con la superficie marina; parametri spesso impossibili da determinare. Inoltre presenta un<br />

limite inferiore che <strong>di</strong>pende dalla risoluzione (geometrica) <strong>dell</strong>e immagini impiegate<br />

(tipicamente <strong>dell</strong>’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcune decine <strong>di</strong> metri) e dalle caratteristiche <strong>dell</strong>’immagine<br />

SAR che rende invisibili (o molto <strong>di</strong>fficili da rilevare) OS più piccoli <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong><br />

metri quadrati. Per tal motivo, quin<strong>di</strong>, le nostre statistiche rappresentano in realtà<br />

un’approssimazione per <strong>di</strong>fetto <strong>dell</strong>a superficie <strong>di</strong> petrolio realmente presente durante il<br />

passaggio del satellite.<br />

497


Materials provided provided to to the the coastal coastal state state by by EMSA EMSA – ELABORAZIONI CONSORZIO LaMMA-LIVORNO<br />

ANALISI TOSCANA<br />

CSN SPILL RILEVATI (93)<br />

ANALISI AREA TOSCANA (Km²)<br />

CSN SPILL RILEVATI (93)<br />

OS Confermati AREA (Km²) (16)<br />

Area < 1<br />

1< Area < 3<br />

OS Confermati (16)<br />

Area > 3<br />

Area < 1<br />

1< Area < 3<br />

Area > 3<br />

OS Non Confermati (42)<br />

Area < 1<br />

1< Area < 3<br />

OS Non Confermati (42)<br />

Area > 3<br />

Area < 1<br />

1< Area < 3<br />

Area > 3<br />

OS Verificati (no spill) (35)<br />

Area < 1<br />

1< Area < 3<br />

OS Verificati (no spill) (35)<br />

Area > 3<br />

Area < 1<br />

1< Area < 3<br />

Area > 3<br />

AREA MONITORATA<br />

Figura 6.31. Mappa degli sversamenti, sull’area d’interesse, classificati in base all’estensione AREA MONITORATA in Km² ed<br />

Materials provided to the coastal state by EMSA – ELABORAZIONI CONSORZIO LaMMA-LIVORNO<br />

all’esito <strong>dell</strong>a verifica, laddove è stata eseguita<br />

Figura 6.31. Mappa degli sversamenti, sull’area d’interesse, classificati in base all’estensione in Km² ed<br />

all’esito Un Gis-Viewer <strong>dell</strong>a verifica, degli laddove shape è stata file eseguita prodotti dal CSN porta alla seguente mappa1 (Figura 6.32)<br />

Un Gis-Viewer degli shape file prodotti dal CSN porta alla seguente mappa1 che, tuttavia, è costituita da sversamenti sia reali ma anche presunti, così come sono rilevati<br />

dagli operatori. Per alcuni <strong>di</strong> essi è fornita l’informazione sull’estensione e sul (Figura quantitativo 6.32)<br />

che, sversato tuttavia, (espresso è costituita in tonnellate), da sversamenti stimato sia a reali partire ma anche dalla presunti, forma <strong>dell</strong>’OS, così come dall’apparenza<br />

sono rilevati<br />

dagli nell’immagine operatori. SAR Per e alcuni quando <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>sponibili è fornita anche l’informazione dai report sull’estensione dei sopralluoghi e inseriti sul quantitativo nel CSN<br />

sversato (ve<strong>di</strong> anche (espresso considerazioni in tonnellate), successive stimato su questo a partire aspetto).<br />

dalla forma <strong>dell</strong>’OS, dall’apparenza<br />

nell’immagine SAR e quando <strong>di</strong>sponibili anche dai report dei sopralluoghi inseriti nel CSN<br />

(ve<strong>di</strong> anche considerazioni successive su questo aspetto).<br />

1 Questa è una mappa parziale; non essendo stati ad oggi stati resi <strong>di</strong>sponibili gli shape file nella nuova<br />

versione del CSN, in questa mappa non sono visualizzati gli OS relativi al 2011.<br />

1<br />

Questa è una mappa parziale; non essendo stati ad oggi stati resi <strong>di</strong>sponibili gli shape file nella nuova<br />

versione del CSN, in questa mappa non sono visualizzati 498 gli OS relativi al 2011.


Date: 02-09-2010 21:16 UTC<br />

Area: 16.23 km²<br />

Lengh: 31.86 km<br />

Width: 0.51 km<br />

Possible source: N/A Amount:<br />

Amount (max): 1.300 tons<br />

Report: Mineral oil confirmed<br />

Date: 24-07-2008 21:16 UTC<br />

Area: 2.15 km²<br />

Lengh: 5.31 km<br />

Width: 0.4 km<br />

Possible source: N/A Amount:<br />

Amount (max): 172 tons<br />

Report: Mineral oil confirmed<br />

Date: 29-10-2009 05:30 UTC<br />

Area: 5.15 km²<br />

Lengh: 21.81 km<br />

Width: 0.24 km<br />

Possible source: N/A<br />

Amount (max): 412 tons<br />

(estimated)<br />

Report: Mineral oil confirmed<br />

Date: 16-04-2010 17:14 UTC<br />

Area: 0.18 km²<br />

Lengh: 1.6 km<br />

Width: 0.7 km<br />

Possible source: N/A<br />

Amount (max): 15 tons<br />

(estimated)<br />

Report: Mineral oil confirmed<br />

Materials provided to the coastal state by EMSA – ELABORAZIONI CONSORZIO LAMMA-LIVORNO<br />

499<br />

Date: 23-03-2010 17:14 UTC<br />

Area: 13.08 km²<br />

Lengh: 65.70 km<br />

Width: 31.90 km<br />

Source: Sofie Theresa<br />

Amount (max): 1.045 tons (estimated)<br />

Report: Prewash of cargo tanks. In<br />

following the procedures of the P&A<br />

Date: 13-08-2009 21:16 UTC<br />

Area: 40 km²<br />

Lengh: 42.76 km<br />

Width: 0.94 km<br />

Possible source: N/A<br />

Amount (max): 3.200 tons<br />

(estimated)<br />

Report: Impossible to verify<br />

Figura 6.32. Gis-Viewer ricavato a partire dagli shape file degli OS resi <strong>di</strong>sponibili nel CSN (<strong>di</strong> prima<br />

generazione)<br />

Così si presentava uno <strong>di</strong> questi sversamenti nell’immagine SAR del CSN (Figura 6.33):<br />

ENVISAT, 02-09-2010 Golfo Ligure Source: CSN


Figura 1.33. Un esempio <strong>di</strong> Oil Spill localizzato con il CSN<br />

Come accennato in precedenza, ve<strong>di</strong>amo ora alcune criticità e aspetti da considerare per<br />

meglio comprendere le caratteristiche degli oil spill ma anche, <strong>di</strong> conseguenza, per una<br />

corretta interpretazione dei dati fin qui mostrati.<br />

Un punto molto critico è la tempistica d’intervento. Come si vede dal grafico sotto (Figura<br />

6.34), i mezzi <strong>di</strong> pattugliamento marino devono essere sul posto nell’arco <strong>di</strong> poche ore (ma<br />

anche meno per composti molto volatili) affinché l’OS segnalato dal CSN risulti ancora<br />

visibile sulla superficie. Questo significa, anche, che la <strong>di</strong>citura “OS verificato” <strong>dell</strong>a mappa<br />

<strong>di</strong> Fig. 6.31 e le statistiche <strong>di</strong> conseguenza prodotte in questo documento, possono essere<br />

affette da incertezza, tanto maggiore quanto maggiore è il tempo che intercorre fra la<br />

segnalazione <strong>di</strong> allerta e la verifica effettiva.<br />

Figura 6.34. Deca<strong>di</strong>mento temporale degli oil Spill al variare <strong>dell</strong>a loro tipologia<br />

Un altro aspetto da considerare, cui si è già accennato, è legato ai dati forniti sul<br />

quantitativo sversato in mare ed alla superficie marina interessata. I valori fin qui riportati<br />

(ve<strong>di</strong> Fig.6.32) sono del tutto in<strong>di</strong>cativi. Questo dato è, infatti, piuttosto incerto e potrebbe<br />

essere fuorviante. Esso <strong>di</strong>pende spesso dalla tipologia, e quin<strong>di</strong> anche dalla densità, degli<br />

idrocarburi che presentano una composizione chimica molto <strong>di</strong>versa fra loro. In questo<br />

caso agli occhi dei verificatori l’aspetto <strong>dell</strong>’OS gioca un ruolo molto importante per fornire<br />

una prima stima sul danno ambientale prodotto. Inoltre, l’ammontare complessivo <strong>di</strong><br />

inquinante <strong>di</strong>pende anche dall’ “età” <strong>dell</strong>’OS; ad un OS più “vecchio” si deve ovviamente<br />

associare un maggiore quantitativo <strong>di</strong> petrolio riversato e già depositato in mare, mentre<br />

uno più giovane è in buona parte ancora visibile in superficie. Nell’immagine SAR talvolta<br />

si può capire anche l’età <strong>dell</strong>o sversamento a partire dalla sua forma e dalle sue<br />

caratteristiche morfologiche. Presentiamo qualche esempio <strong>di</strong> quanto detto (Figura 6.35):<br />

500


Figura 6.35: Caratterizzazione degli sversamenti in base all’apparenza in superficie<br />

Figura 6.35: Caratterizzazione degli sversamenti in base all’apparenza in superficie<br />

Per quanto riguarda l’età degli Oil Spill forniamo anche alcune statistiche, sulla base <strong>dell</strong>e<br />

Per immagini<br />

Per quanto esaminate,<br />

quanto riguarda l’età in cui<br />

l’età degli si può<br />

degli Oil notare<br />

Oil Spill forniamo la prevalenza<br />

forniamo anche <strong>di</strong><br />

anche alcune Oil Spill<br />

alcune statistiche, più vecchi<br />

statistiche, sulla (qualche<br />

sulla base <strong>dell</strong>e ora<br />

<strong>dell</strong>e<br />

immagini dallo sversamento)<br />

immagini esaminate, su<br />

esaminate, in quelli<br />

in cui si più<br />

si può giovani;<br />

può notare questi<br />

notare la prevalenza ultimi sono<br />

prevalenza <strong>di</strong> Oil sovente<br />

Oil Spill più anche<br />

più vecchi riconoscibili<br />

vecchi (qualche ora per<br />

ora<br />

dallo la presenza<br />

dallo sversamento) <strong>di</strong> navi sulla<br />

sversamento) su quelli loro<br />

quelli più scia<br />

più giovani; (Figura<br />

giovani; questi 6.36).<br />

questi ultimi sono sovente anche riconoscibili per<br />

la la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> navi sulla loro scia (Figura 6.36).<br />

Figura 6.36. Età degli Oil Spill. Alcuni Oil Spill non è stato possibile inserirli in questa classificazione date le<br />

Figura sue esigue 6.36. <strong>di</strong>mensioni Età degli Oil Spill. Alcuni Oil Spill non è stato possibile inserirli in questa classificazione date le<br />

sue Figura esigue 6.36. <strong>di</strong>mensioni Età degli Oil Spill. Alcuni Oil Spill non è stato possibile inserirli in questa classificazione date le<br />

sue esigue <strong>di</strong>mensioni<br />

Le elaborazioni frutto del presente stu<strong>di</strong>o dovranno essere riviste nei prossimi mesi in<br />

Le<br />

quanto<br />

elaborazioni<br />

il CSN è<br />

frutto<br />

un sistema<br />

del presente<br />

in costante<br />

stu<strong>di</strong>o<br />

evoluzione<br />

dovranno<br />

e<br />

essere<br />

sono già<br />

riviste<br />

stati<br />

nei<br />

integrati,<br />

prossimi<br />

ed<br />

mesi<br />

altri<br />

in<br />

lo<br />

quanto Le elaborazioni il CSN è frutto un sistema del presente in costante stu<strong>di</strong>o evoluzione dovranno e essere sono già riviste stati nei integrati, prossimi ed mesi altri lo in<br />

saranno a breve, nuovi strati informativi (Layer) su quelli già esistenti. Questi livelli<br />

saranno quanto il a CSN breve, è un nuovi sistema strati in informativi costante evoluzione (Layer) su e sono quelli già già stati esistenti. integrati, Questi ed altri livelli lo<br />

rappresentano, come detto, un grande supporto all’operatore sia nella corretta<br />

rappresentano, saranno a breve, come nuovi detto, strati un informativi grande (Layer) supporto su quelli all’operatore già esistenti. sia nella Questi corretta livelli<br />

interpretazione <strong>dell</strong>’immagine sia anche nella stima <strong>dell</strong>’evoluzione temporale <strong>dell</strong>’Oil<br />

interpretazione rappresentano, <strong>dell</strong>’immagine come detto, sia un anche grande nella supporto stima <strong>dell</strong>’evoluzione all’operatore sia temporale nella <strong>dell</strong>’Oil corretta<br />

Spill, ve<strong>di</strong> i layer relativi alle con<strong>di</strong>zioni meteo marine (noti più in generale come<br />

Spill, interpretazione ve<strong>di</strong> i layer <strong>dell</strong>’immagine relativi alle sia con<strong>di</strong>zioni anche nella meteo stima marine <strong>dell</strong>’evoluzione (noti più temporale in generale <strong>dell</strong>’Oil come<br />

Spill, ve<strong>di</strong> i layer relativi alle con<strong>di</strong>zioni 501 meteo marine (noti più in generale come


“Ancillary Data”). Solo per citarne alcune, elenchiamo brevemente le funzionalità<br />

aggiuntive, in fase <strong>di</strong> sviluppo, nella versione CSN <strong>di</strong> seconda generazione:<br />

1. Identificazione automatica e nuovo sistema satellitare “Vessel-Tracking”<br />

2. Utilizzo <strong>di</strong> nuovi prodotti satellitari (Sentinel-1, ERS-2 ed occasionalmente altri<br />

sensori SAR)<br />

3. Integrazione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i esterni (CYCOFOS-MEDSLICK, STW, SMHI, Optos-Float,<br />

MOTHY) da combinare con i dati <strong>di</strong> Vessel-Tracking<br />

4. Ad<strong>di</strong>zionali dati dal MyOcean MCS come correnti, SST, SSH, salinità, clorofilla,<br />

ghiaccio allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare meglio i casi falso allarme<br />

5. Link al sistema EMSA “SafeSeaNet.<br />

In conclusione si può affermare che l’analisi fin qui svolta non è, pertanto, esaustiva ed è<br />

un’indagine condotta su un numero molto ristretto <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> sversamenti e su un<br />

sistema non ancora completamente operativo. Per poter fornire dati e statistiche più<br />

accurate occorrerebbe avere accesso sia ad un quantitativo <strong>di</strong> immagini satellitari almeno<br />

20-30 volte superiore a quello impiegato (obiettivo che si può raggiungere con l’ausilio <strong>di</strong><br />

terze immagini come quelle COSMO-SkyMed ad oggi non previste nel CSN), sia ad<br />

altrettante verifiche in situ e pattugliamenti marini. Se per il numero <strong>di</strong> immagini si può<br />

fare qualcosa, sarà invece più <strong>di</strong>fficile ed oneroso riuscire a potenziare le verifiche in mare<br />

aperto con i mezzi aerei e navali a <strong>di</strong>sposizione. Tuttavia si può pensare <strong>di</strong> ridurre il<br />

numero <strong>di</strong> controlli al minimo in<strong>di</strong>spensabile, minimizzando per quanto possibile, i casi <strong>di</strong><br />

falso allarme. Per fare questo si deve migliorare necessariamente l’attuale Confidence Level<br />

(<strong>di</strong> cui sopra) degli OS nel CSN e questo si può fare lavorando sulle informazioni<br />

integrabili nell’attuale sistema, come si sta peraltro già facendo.<br />

502


Annex 1<br />

ARCHIVIO MOMAR<br />

DATI MODIS 2002 – 2010<br />

Pieri M. 1 , Maselli F. 2<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo sviluppo<br />

sostenibile, Piazza Giovine Italia 1, I-57126 Livorno, Italia<br />

2 Istituto <strong>di</strong> biometeorologia, Consiglio Nazionale <strong>dell</strong>e Ricerche (IBIMET-CNR), Firenze,<br />

Italia<br />

Descrizione dei dati <strong>di</strong> base <strong>dell</strong>’archivio:<br />

L’archivio MOMAR è costituito da dati rilevati dal sensore MODIS-AQUA <strong>di</strong> Livello 2. I<br />

dati <strong>di</strong> questo livello sono già corretti atmosfericamente e georeferenziati. Il formato<br />

originale dei dati scaricati è HDF compresso (.gz) che è stato imme<strong>di</strong>atamente<br />

decompresso.<br />

I file giornalieri sono stati prelevati dal sito <strong>dell</strong>a NASA (oceancolor.gsfc.nasa.gov) e sono<br />

stati estratti i prodotti relativi alla clorofilla-a (OC3M), alla riflettanza del mare nelle 10<br />

bande MODIS utilizzate: 412-443-469-488-531-547-555-645-667-678 [nm] e per ogni<br />

tipologia <strong>di</strong> file anche le informazioni ancillari (Level flags).<br />

Periodo <strong>di</strong> archiviazione:<br />

I dati ed i prodotti derivati sono stati archiviati per il periodo: 2002-2010. L’archivio inizia<br />

dal Giugno del 2002, il mese in cui il satellite MODIS AQUA, ad un mese dal suo lancio, è<br />

<strong>di</strong>venuto operativo ed i dati ricevuti a terra sono stati sistematicamente archiviati.<br />

Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è il mare compreso nei seguenti confini geografici: 45 Nord – 38 Sud, 7 Est<br />

– 12 Ovest (Fig.1).<br />

503<br />

1


Figura 1 – Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

504<br />

2


Metodologia <strong>di</strong> archiviazione ed elaborazione dei dati:<br />

La costituzione <strong>dell</strong>’archivio ha compreso i seguenti passaggi:<br />

• Richiesta <strong>di</strong> dati giornalieri, a livello annuale, <strong>di</strong>rettamente dal sito <strong>dell</strong>a NASA<br />

• Esecuzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> trasferimento dei dati dal sito <strong>dell</strong>a NASA ad un server<br />

locale<br />

• Esecuzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> selezione e ritaglio <strong>dell</strong>e scene per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Esecuzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> elaborazione dei dati per i prodotti <strong>di</strong> uscita in vari<br />

formati (Envi, GeoTiff, PNG)<br />

Nell’archivio sono presenti due tipologie <strong>di</strong> dati:<br />

• Dati OC per tutti i dati relativi al colore del mare (bande originali, composizione<br />

True Color (TC), clorofilla stimata dal prodotto standard (OC3M) e prodotti <strong>di</strong><br />

stima dei principali costituenti ottici marini (clorofilla, sostanza gialla e se<strong>di</strong>menti in<br />

sospensione) ottenuti applicando un algoritmo basato sulla minimizzazione<br />

<strong>dell</strong>’angolo spettrale (SAM) <strong>di</strong>stinti per tipologia <strong>dell</strong>e acque: SAM_C1 e SAM_C2.<br />

Le stime SAM_C1 sono adatte ad acque <strong>di</strong> Caso 1, che sono tipicamente le acque <strong>di</strong><br />

mare aperto mentre, le SAM_C2, riguardano acque <strong>di</strong> Caso 2 che spesso si trovano<br />

nelle aree costiere ed in prossimità degli sbocchi fluviali.<br />

• Dati SST per i dati relativi alla temperatura superficiale del mare ripresa nel canale<br />

a 11 micron.<br />

Per ogni tipologia <strong>di</strong> dato, i file giornalieri sono organizzati in <strong>di</strong>rectory annuali. In Figura<br />

2 sono riportate le <strong>di</strong>rectory <strong>dell</strong>’archivio relative ai dati del 2010.<br />

STRUTTURA DIRECTORY ARCHIVIO MODIS<br />

/OC<br />

/hdf<br />

/2010<br />

/envi<br />

/2010<br />

/OC3M<br />

/SAM_C1 (C1W, ICH,IYS,ISS)<br />

/SAM_C2 (ICH,IYS,ISS)<br />

/tif<br />

/2010<br />

/TC<br />

/png<br />

/2010<br />

/TC<br />

505<br />

/SST<br />

/hdf<br />

/2010<br />

/envi<br />

/2010<br />

/sst<br />

Figura 2 – Struttura <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rectory <strong>dell</strong>’archivio<br />

3


DATI OC HDF<br />

Esempio del nome dei file HDF:<br />

A2010001123500.L2_LAC_OC.x.hdf<br />

Nella Figura 3 si osservano i principali strati informativi presenti nei file OC in formato<br />

HDF.<br />

DATI SST HDF<br />

Esempio dei nomi dei file HDF:<br />

A2010001123500.L2_LAC_SST.x.hdf<br />

Figura 3 – Strati informativi dei file OC HDF<br />

Nella Figura 4 si osservano i principali strati informativi presenti nei file SST in formato<br />

HDF.<br />

506<br />

4


Figura 4 – Strati informativi dei file SST HDF<br />

507<br />

5


DATI OC ENVI<br />

Esempio dei nomi dei file ENVI:<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: ASUB – Copertura totale <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

A2010001_1235_b412_resize_ai_sub.img<br />

A2010001_1235_b412_resize_ai_sub.hdr<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: SUB – Copertura parziale <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

A2010061_1120_b412_resize_sub.img<br />

A2010061_1120_b412_resize_sub.hdr<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: MSC – Composizione <strong>di</strong> due scene consecutive<br />

A2010002_1315_1320_b412_mosaic_sc.img<br />

A2010002_1315_1320_b412_mosaic_sc.hdr<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: MSA – Composizione <strong>di</strong> due scene a<strong>di</strong>acenti<br />

A2010002_1140_1315_b555_mosaic_sa.img<br />

A2010002_1140_1315_b555_mosaic_sa.hdr<br />

Sono archiviate le 10 bande <strong>di</strong> riflettanza: 412-443-469-488-531-547-555-645-667-678 [nm].<br />

In Figura 5 è riportato l’immagine del 4 Luglio 2022 nella banda del blu (412).<br />

Figura 5 – Immagine MODIS (Banda 412 nm) del 4 Luglio 2002<br />

DATI OC3M<br />

Dai file OC HDF originali è stato estratto il prodotto relativo alla stima <strong>dell</strong>a clorofilla<br />

secondo l’algoritmo standard OC3M e convertito in formato ENVI.<br />

Esempio dei nomi dei file ENVI:<br />

A2010001_1235_oc3m_resize_ai_sub.img<br />

A2010001_1235_oc3m_resize_ai_sub.hdr<br />

In Figura 6 il file OC3M è visualizzato con STRETCH fra 0. e 2.5 mg/m 3 <strong>di</strong> clorofilla<br />

stimata dall’algoritmo OC3M per il giorno 4 Luglio 2002.<br />

508<br />

6


Figura 6 – Immagine MODIS (OC3M) del 4 Luglio 2002<br />

PRODOTTO TC (True Color)<br />

Nell’archivio <strong>di</strong> dati MODIS è stato aggiunto il prodotto True Color relativo ad un<br />

composit RGB (678-555-443) opportunamente stretchiato. All’immagine TC e’ stato<br />

sovrapposto il vettoriale <strong>dell</strong>e coste e salvato in formato TIF e successivamente convertito<br />

anche in formato PNG.<br />

Il prodotto TC è ottenuto dalle tre bande originali MODIS contenuto nelle <strong>di</strong>rectory OC<br />

<strong>dell</strong>’archivio.<br />

DATI TC (formato TIF)<br />

Esempio dei nomi dei file TIFF:<br />

A2010001_1235_rgb.tif<br />

A2010001_1235_rgb.tfw<br />

DATI TC (formato PNG)<br />

Esempio dei nomi dei file PNG:<br />

A2010001_1235_rgb.png<br />

In Figura 7 è visualizzato il file True Color, in formato PNG.<br />

509<br />

7


Figura 7 – Immagine MODIS (True Color - TC) del 04 Luglio 2002<br />

DATI SST ENVI<br />

Esempio dei nomi dei file ENVI:<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: ASUB – Copertura totale <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

A2010001_1235_sst_resize_ai_sub.img<br />

A2010001_1235_sst_resize_ai_sub.hdr<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: SUB – Copertura parziale <strong>dell</strong>’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

A2010178_1135_sst_resize_sub.img<br />

A2010178_1135_sst_resize_sub.hdr<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: MSC – Composizione <strong>di</strong> due scene consecutive<br />

A2010003_1220_1225_sst_mosaic_sc.img<br />

A2010003_1220_1225_sst_mosaic_sc.hdr<br />

Tipo <strong>di</strong> copertura: MSA – Composizione <strong>di</strong> due scene a<strong>di</strong>acenti<br />

A2010002_1140_1315_sst_mosaic_sa.img<br />

A2010002_1140_1315_sst_mosaic_sa.hdr<br />

Legenda per tipo <strong>di</strong> prodotto in<strong>di</strong>cato nel nome dei file dopo l’ora del o dei passaggi che<br />

costituiscono la scena:<br />

sst (Sea Surface Temperature)<br />

ql (Quality Levels)<br />

l2 (Flags Level-2)<br />

In Figura 8 un esempio <strong>di</strong> immagine MODIS SST del 4 Luglio 2002 in formato ENVI.<br />

510<br />

8


Figura 8 – Immagine MODIS SST del 4 Luglio 2002<br />

511<br />

9


DATI SAM_C1<br />

Nell’archivio <strong>di</strong> dati MODIS, <strong>di</strong> livello 2, a livello giornaliero, per il periodo 2002-2010 e<br />

per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono stati aggiunti i prodotti <strong>di</strong> stima dei principali costituenti ottici<br />

marini ottenuti applicando l’algoritmo SAM (Massi et al., 2011). In particolare i prodotti<br />

stimati sono: la clorofilla (ICH) (Fig. 9), la sostanza gialla (IYS) ed i se<strong>di</strong>menti in<br />

sospensione (ISS). Inoltre vi e’ anche un in<strong>di</strong>ce C1W che rappresenta la somiglianza<br />

spettrale con le acque <strong>di</strong> caso 1 (fra 0, nessuna somiglianza, a 1, somiglianza completa).<br />

Tutti i file dei prodotti sono in formato ENVI.<br />

Il prodotto SAM_C1 è affidabile per le acque <strong>di</strong> Caso 1, cioè a <strong>di</strong>re per le acque che hanno<br />

un valore del prodotto C1W vicino ad 1 e comunque superiore a 0.9.<br />

Esempio dei nomi dei file envi:<br />

A2010001_ASUB_C1W.img<br />

A2010001_ASUB_C1W.hdr<br />

A2010001_ASUB_C1_ICH.img<br />

A2010001_ASUB_C1_ICH.hdr<br />

A2010001_ASUB_C1_IYS.img<br />

A2010001_ASUB_C1_IYS.hdr<br />

A2010001_ASUB_C1_ISS.img<br />

A2010001_ASUB_C1_ISS.hdr<br />

Figura 9 – Immagine MODIS - SAM_C1 ICH (Caso 1) del 31 Gennaio 2010<br />

512<br />

10


DATI SAM_C2<br />

Nell’archivio <strong>di</strong> dati MODIS, <strong>di</strong> livello 2, a livello giornaliero, per il periodo 2002-2010 e<br />

per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono stati aggiunti i prodotti <strong>di</strong> stima dei principali costituenti ottici<br />

marini ottenuti applicando l’algoritmo SAM calibrato per le acque <strong>di</strong> Caso 2 (Maselli et al.,<br />

2009). In particolare i prodotti stimati sono: la clorofilla (ICH) (Fig. 10), la sostanza gialla<br />

(IYS) ed i se<strong>di</strong>menti in sospensione (ISS). Tutti i file dei prodotti sono in formato ENVI.<br />

Il prodotto SAM_C2 è affidabile per le acque <strong>di</strong> Caso 2, cioè per le acque che hanno un<br />

valore del prodotto C1W inferiore a 0.9.<br />

Esempio dei nomi dei file envi:<br />

A2010001_ASUB_C2_ICH.img<br />

A2010001_ASUB_C2_ICH.hdr<br />

A2010001_ASUB_C2_IYS.img<br />

A2010001_ASUB_C2_IYS.hdr<br />

A2010001_ASUB_C2_ISS.img<br />

A2010001_ASUB_C2_ISS.hdr<br />

Figura 10 – Immagine MODIS - SAM_C2 ICH (Caso 2) del 31 Gennaio 2010<br />

513<br />

11


Bibliografia:<br />

Astral<strong>di</strong> M., Bacciola D., Borghini M., Dell’Amico F., Galli C., Gasparini G.P., Lazzoni E., Neri<br />

P.L., Raso G. (1993). Caratteristiche stagionali <strong>dell</strong>e masse d’acqua nell’Arcipelago Toscano. In:<br />

Ferretti O., Immor<strong>di</strong>no F., Damiani V.. ARCIPELAGO TOSCANO. Stu<strong>di</strong>o oceanografico,<br />

se<strong>di</strong>mentologico, geochimico e biologico. Enea, Serie Stu<strong>di</strong> Ambientali, Roma: 7-28.<br />

Babin M., Stramski D., Ferrari G.M., Claustre H., Bricaud A., Obolensky G., Hoepffner N. (2003).<br />

Variations in the light absorption coefficients of phytoplankton, nonalgal particles, and <strong>di</strong>ssolved<br />

organic matter in coastal waters around Europe. Journal of Geophysical Research, 108,C7,3211<br />

Babin M., Stramski D., Ferrari G.M., Claustre H., Bricaud A., Obolensky G., Hoepffner N. (2003).<br />

Variations in the light absorption coefficients of phytoplankton, nonalgal particles, and <strong>di</strong>ssolved<br />

organic matter in coastal waters around Europe. Journal of Geophysical Research, 108,C7,3211<br />

Bricaud A., Babin M., Morel A., Claustre H. (1995). Variability in the chlorophyll-specific<br />

absorption coefficients of natural phytoplankton: analysis and parameterization. Journal of<br />

Geophysical Research, 100: 13321-13332. doi: http://dx.doi.org/10.1029/95JC00463.<br />

Bricaud A., Morel A., Prieur L. (1981). Absorption by <strong>di</strong>ssolved organic matter of the sea (yellow<br />

substance) in the UV and visible domains. Limnol. Oceanogr., 26: 43-53.<br />

doi:http://dx.doi.org/10.4319/lo.1981.26.1.0043.<br />

Bukata, R. P., Jerome, J. H., Kondratyev, K. Y. and Pozdnyakov, D. V. (1995). Optical Properties<br />

and Remote Sensing of Inland and Coastal Waters, CRC Press, Inc., Boca Raton, Florida, 362 p.<br />

Cappella, S., Nuccio, C., Lazzara, L. (2008). Diversità <strong>dell</strong>e comunità fitoplanctoniche nelle acque<br />

costiere toscane. In: Domenici V., Lenzi A. & Montesarchio E. (Eds.) “Co<strong>di</strong>ce Armonico 2008 –<br />

Secondo Congresso <strong>di</strong> scienze naturali Ambiente toscano”, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, pp. 258-267.<br />

Claustre, H., Morel, A., Hooker, S.B., Babin, M., Antoine, D., Oubelkheir, K., Bricaud, A.,<br />

Leblanc, K., Quéguiner, B., Maritorena, S. (2002). Is desert dust making oligotrophic waters<br />

greener? Geophys. Res. Lett., 29(10): 107.1-107.4 [10.129/2001GL014056].<br />

Cleveland J.S. (1995). Regional models for phytoplankton absorption as a function of chlorophyll a<br />

concentration, J. Geophys. Res.-Oceans 100, pp. 13333–13344.<br />

De Pasquale A. (2004). Cambiamenti nell’ambiente sottomarino <strong>dell</strong>’Alto Tirreno: fisici, chimici e<br />

biologici. Tesi <strong>di</strong> Dottorato XVII ciclo. Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Vegetale Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Firenze, pp 93.<br />

D'Ortenzio, F., Marullo, S., Ragni, M., Ribera d'Alcala, M., Santoleri, R. (2002). Validation of<br />

empirical SeaWiFS algorithms for chlorophyll-alpha retrieval in the Me<strong>di</strong>terranean Sea - a case<br />

study for oligotrophic seas. Remote Sensing of Environment, 82(1), 79-94.<br />

Feldman, G. C., McClain, C. R. Ocean Color Web. Eds. Kuring, N., Bailey, S. W., Franz, B. F.,<br />

Meister, G., Wer<strong>dell</strong>, P. J., Eplee, R. E. NASA Goddard Space Flight Center. 15/01/2012<br />

http://oceancolor.gsfc.nasa.gov/<br />

514


Gohin, F., Druon, J.N., Lampert, L. (2002). A five channel chlorophyll concentration algorithm<br />

applied to SeaWiFS data processed by SeaDAS in coastal waters. Int. J. Remote Sensing, , 23, 8,<br />

1639 – 1661.<br />

Gordon, H., and Morel A., (1983). Remote Assessment of Ocean Color for Interpretation of<br />

Satellite Visible Imagery: A Review. Lecture Notes on Coastal and Estuarine Stu<strong>di</strong>es, Vol. 4,<br />

Springer Verlag, New York, 114 pp.<br />

IOCCG (2008). Why Ocean Colour? The Societal Benefits of Ocean-Colour Technology. Platt, T.,<br />

Hoepffner, N., Stuart, V. and Brown, C. (eds.), Reports of the International Ocean-Colour<br />

Coor<strong>di</strong>nating Group, No. 7, IOCCG, Dartmouth, Canada.<br />

Kishino M., Takahashi M., Okami N., Ichimura S. (1985). Estimation of the spectral absorption<br />

coefficients of phytoplankton in the sea. Bull. Mar. Sci., 37: 634-642.<br />

Garver S.A., Siegel D.A., Mitchell B.G. (1994). Variability in near-surface particulate absorption<br />

spectra: What can a satellite ocean colour imager see? Limnol. Oceanogr., 39, 1349-1367<br />

Gitelson, A., Karnieli, A., Goldman, N., Yacobi, Y.Z., Mayo, M. (1996). Chlorophyll estimation in<br />

the Southeastern Me<strong>di</strong>terranean using CZCS images: adaptation of an algorithm and its<br />

validation. Journal of Marine Systems. 9(3–4), 283−290.<br />

Gordon H.R. (1979). Diffuse reflectance of the ocean: the theory of its augmentation by chlorophyl<br />

a fluorescence at 685 nm. Applied Optics, 18,8:1161-1166.<br />

Gordon, H.R., Morel, A., (1983). Remote Assessment of Ocean Color for Interpretation of Satellite<br />

Visible Imagery: A Review. Lecture Notes on Coastal and Estuarine Stu<strong>di</strong>es, Vol. 4, Springer<br />

Verlag, New York, pp. 114.<br />

Harris G.P. (1986). Phytoplankton ecology: Structure, Function and fluctuation. Chapman and Hall<br />

London, 384 pp.<br />

Innamorati M. (1989). Proprietà statistiche e processi <strong>di</strong> rinnovo dei nutrienti e del fitoplancton in<br />

mare. Oebalia, XV-1, N.S.: 357-374.<br />

Innamorati M., Nuccio C., Lazzara L., Mori G., Massi L., De Pol M. (1993). Con<strong>di</strong>zioni trofiche,<br />

biomassa e popolamenti fitoplanctonici <strong>dell</strong>'Alto Tirreno. In: Regione Toscana, Università <strong>di</strong><br />

Firenze, Progetto Mare. Ricerca sullo stato biologico, chimico e fisico <strong>dell</strong>'Alto Tirreno Toscano,<br />

a cura <strong>di</strong> C. Nuccio, Dip. Biol. Veg. Univ. Firenze, 103-156.<br />

Innamorati, M., Lazzara ,L., Nuccio, C., Mori, G., Massi, L. (1995). Nutrienti, biomassa e<br />

produzione fitoplanctonica nell’Alto Tirreno Toscano. Atti <strong>dell</strong>a Società Toscana <strong>di</strong> Scienze<br />

Naturali, mem. Serie A, Suppl. CII: 137-150.<br />

Innamorati, M., Mori, G., Nuccio, C., Massi, L., Melillo, C., Mannucci, M., Terreri, B., De<br />

Pasquale, A., Polonelli, F. (2003). Indagine sulle mucillaggini nel Mar Tirreno. Progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’ICRAM, Processi <strong>di</strong> Formazione <strong>dell</strong>e Mucillaggini nell’Adriatico e nel Tirreno -<br />

MAT, rapporto <strong>finale</strong> ICRAM.<br />

Innamorati M., Nuccio C., Massi L., Mori G., Melley A. (2001). Mucilages and Climatic Changes<br />

in the Tyrrhenian Sea. Aquatic Conserv: Mar. Freshw. Ecosyst., 11: 289-298.<br />

515


IOCCG (2000). Remote sensing of ocean colour in coastal, and other optically complex, waters. In<br />

S. Sathyendranath (Ed.), Reports of the International Ocean-Colour Coor<strong>di</strong>nating Group, No.3.<br />

IOCCG Dartmouth, Canada, 140 pp.<br />

Lapucci, C., Ampolo Rella, M., Bran<strong>di</strong>ni, C., Ganzin, N., Gozzini, B., Maselli, F., Massi, L.,<br />

Nuccio, C., Ortolani, A., Trees, C. (2011). Evaluation of empirical and semi-analytical<br />

chlorophyll algorithms in the Ligurian and North Tyrrhenian seas. International Journal of applied<br />

Earth Observation and Geoinformation, submitted.<br />

Lazzara, L., Marchese, C., Massi L., Nuccio, C., Maselli, F., Santini, C., Pieri, M., Sorani, V.<br />

(2010a). Sub-regional patterns of primary production annual cycle in the Ligurian and North<br />

Tyrrhenian seas, from satellite data. Italian Journal of Remote Sensing. 42 (2): 87-102. ISSN<br />

1129-8596.<br />

Lazzara L., Saggiomo V., Fani F., Mangoni O., Santarpia I. (2010b). Parametri fotosintetici da<br />

fluorescenza variabile modulata (PAM). In: Socal G., Buttino I., Cabrini M., Mangoni O., Penna<br />

A., Totti C. (eds.). <strong>Metodologie</strong> <strong>di</strong> campionamento e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del plancton marino. SIBM,<br />

ISPRA, Roma: 229-335.<br />

Lee, Z.P., Hu, C. (2006). Global <strong>di</strong>stribution of Case-1 waters: An analysis from SeaWiFS<br />

measurements. Remote Sens. Environ., 101, 270–276, 2006.<br />

Lenzi Grillini, C., Lazzara, L. (1980). Ciclo annuale del fitoplancton nelle acque costiere del 101<br />

Parco Naturale <strong>dell</strong>a Maremma, II. Flora e variazioni <strong>dell</strong>e comunità. Giornale Botanico Italiano,<br />

114, 5: 199-215.<br />

Marra J., Trees C.C., O’Reilly J.E. (2007). Phytoplankton pigment absorption: A strong pre<strong>di</strong>ctor of<br />

primary productivity in the surface ocean. Deep Sea Research I 54 (2007) 155–163.<br />

Maselli, L. Massi, M. Pieri, C. Santini, (2009). Spectral angle minimization for the retrieval of<br />

optically active seawater constituents from MODIS data, Photogrammetric Engineering &<br />

Remote Sensing, May, 75, 5, 595 – 605.<br />

Maselli F., Massi L., Pieri M., Santini C. (2009). Spectral Angle Minimization for the Retrieval of<br />

Optically Active Seawater Constituents from MODIS Data. Photogrammetric Engineering &<br />

Remote Sensing. Vol. 75, No. 5, May 2009, pp. 595-605.<br />

Massi L., Santoro E., Innamorati M. (2004). Valutazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione <strong>dell</strong>a biomassa<br />

fitoplanctonica in alcune acque costiere toscane sia me<strong>di</strong>ante i meto<strong>di</strong> spettrofotometrici classici<br />

sia me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>dell</strong>e caratteristiche ottiche <strong>dell</strong>a superficie marina. Relazione <strong>finale</strong> del<br />

progetto “Controllo satellitare e prevenzione <strong>dell</strong>’inquinamento del mare toscano”. Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Vegetale, Firenze, pp 62.<br />

Massi L., Lazzara L. (2010). Misure spettrali <strong>di</strong> assorbimento e fluorescenza in vivo del<br />

fitoplancton. In: Socal G., Buttino I., Cabrini M., Mangoni O., Penna A., Totti C. (eds.).<br />

<strong>Metodologie</strong> <strong>di</strong> campionamento e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del plancton marino. SIBM, ISPRA, Roma:<br />

Massi, L., Santini, C., Pieri, M., Nuccio, C., Maselli, F. (2011). Use of MODIS imagery for the<br />

optical characterization of Western Me<strong>di</strong>terranean waters. Italian Journal of Remote Sensing, 43<br />

(3): 19-27.<br />

516


Melani, S., Orlan<strong>di</strong> A., Bran<strong>di</strong>ni C., Ortolani A. (2007). Temperatura Superficiale del Mare da dati<br />

satellitari. In: Clima e Cambiamenti Climatici - Le attività <strong>di</strong> ricerca del CNR. B. Carli, G.<br />

Cavarretta, M. Colacino, and S. Fuzzi, Eds., CNR, ISBN 978-88-8080-075-0, 333-336.<br />

Mobley C.D., Stramski D., Bissett W.P., Boss E. 2004. Optical mo<strong>dell</strong>ing of ocean waters: Is the<br />

Case 1 -Case 2 classification still useful? Oceanography, 17(2): 60-67.<br />

Moore T.S., Campbell J.W., Dowell, M.D. (2009). A class-based approach to characterizing and<br />

mapping the uncertainty of the MODIS ocean chlorophyll product. Remote Sensing of<br />

Environment, 113(11): 2424-2430. doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.rse.2009.07.016.<br />

Morel, A., Prieur, L. (1977). Analysis of variations in ocean color. Limnol. Oceanogr., 22: 709-722.<br />

Morel, A., Gentili, B. (2009). Yellow substance and the shades of bluein the Me<strong>di</strong>terranean Sea.<br />

Biogeosciences, 6: 2625-2636.<br />

Morel, A. (1988). Optical modeling of the upper ocean in relation to its biogenous matter content<br />

(case 1 water). Journal of Geophysical Research. Vol. 93,No. C9, pp. 10749-10768.<br />

Mori G., Innamorati M., Massi L., Nuccio C., Lavista F., Ni<strong>di</strong>aci L., 1995. La situazione <strong>dell</strong>e<br />

acque del litorale grossetano. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, Suppl. CII: 281-291.<br />

Nuccio, C., Innamorati, M., Lazzara, L., Mancuso, A. (1995). Distribuzione spaziale e stagionale<br />

<strong>dell</strong>e cenosi fitoplanctoniche nel Tirreno Settentrionale. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A,<br />

Suppl. CII: 151-163.<br />

O'Reilly, J.E., and 24 Coauthors, (2000). SeaWiFS Postlaunch Calibration and Validation Analyses,<br />

Part 3. NASA Tech. Memo. 2000-206892, Vol. 11, S.B. Hooker e E.R. Firestone, Ed. NASA<br />

Goddard Space Flight Center, 49 pp.<br />

Organelli E., Nuccio C., Melillo C., Massi L. (2011). Relationships between phytoplankton light<br />

absorption, pigment composition and size structure in offshore areas of the Me<strong>di</strong>terranean Sea.<br />

Advances in Oceanography and Limnology, 2(2):107-123.<br />

Oubelkheir K., Claustre H., Sciandra A., Babin M. 2005. Bio-optical and biogeochemical properties<br />

of <strong>di</strong>fferent trophic regimes in oceanic waters, Limnol. Oceanogr. 50, pp. 1795–1809.<br />

Prasad, K.S., Bernstein, R.L., Kahru, M. and Mitchell, B.G. (1998). Ocean color algorithms for<br />

estimating water clarity (Secchi depth) from SeaWiFS. J. Adv. Mar. Sci. Tech. Soc. 4(2): 301-<br />

306.<br />

Prieur L., Sathyendranath S. (1981). An optical classification of coastal and oceanic waters based<br />

on the specific spectral absorption curves of phytoplankton pigments, <strong>di</strong>ssolved organic matter<br />

and other particulate materials. Limnology and Oceanography, 26(4), 671-689.<br />

Reynolds, C. (2006). Ecology of phytoplankton. Cambridge University Press 535 pp.<br />

Santini, C., Pieri, M., Maselli, F., Massi, L. (2003). Il monitoraggio marino costiero <strong>dell</strong>a Regione<br />

Toscana tramite l’utilizzo <strong>di</strong> immagini Landsat, Atti <strong>dell</strong>a 7a Conferenza Nazionale ASITA, 28-<br />

31 Ottobre 2003, Verona, pp. 1731- 1736.<br />

517


Santini, C., Pieri, M., Santoro, E., Massi, L., Maselli, F. (2004). Analisi <strong>di</strong> dati MERIS e MODIS<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e acque marino costiere <strong>dell</strong>a Regione Toscana, Atti <strong>dell</strong>a 8a Conferenza<br />

Nazionale ASITA, 14-17 Dicembre 2004, Roma.<br />

Santini, C., Santoro, E., Pieri, M., Massi, L., Maselli, F. (2005). Le immagini del sensore MERIS<br />

per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>e acque marino-costiere <strong>dell</strong>a Regione Toscana, Rivista Italiana <strong>di</strong><br />

Telerilevamento, no 32, pp. 35-46.<br />

Santoleri, R., Volpe, G., Marullo, S., Buongiorno Nar<strong>dell</strong>i, B. (2008). Open waters optical remote<br />

sensing of the Me<strong>di</strong>terranean Seas. In: Remote sensing of the European Seas, 103-116, Springer<br />

Netherlands.<br />

Socal G., Buttino I., Cabrini M., Mangoni O., Penna A., Totti C. (eds.) (2010). <strong>Metodologie</strong> <strong>di</strong><br />

campionamento e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del plancton marino. SIBM, ISPRA, Roma, pp. 623.<br />

Sosik, H.M., and Mitchell, B.G. 1995. Light absorption by phytoplankton, photosynthetic pigments<br />

and detritus in the California Current System. Deep-Sea Res. I, 42, 187-217.<br />

Stedmon C.A., Markeager S., Kaas H. 2000. Optical properties and signature of chromophoric<br />

<strong>di</strong>ssolved organic Matter (CDOM) in Danish coastal waters. Estuarine, Coastal and Shelf Science,<br />

51: 267-278. doi: http://dx.doi.org/10.1006/ecss.2000.0645.<br />

Strikland J.D.H., Parson T.R. (1972). A practical handbook of sea-water analysis. Journal of the<br />

Fisheries Research. Board of Canada, 177–179.<br />

Tassan F., Ferrari G.M. (1995). An alternative approach to absorption measurements of aquatic<br />

particle retine on filters. Limnol. Oceanogr., 40: 1358-1368.<br />

Van der Linde D.W. (1998). Protocol for Determination of Total Suspended Matter in Oceans and<br />

Coastal Zones. CEC-JRC-Ispra. Technical note, I., 98, pp. 182.<br />

Vidussi F., Claustre H., Bustillos-Guzman J., Caillau C., Marty J.C., 1996. Determination of<br />

chlorophylls and carotenoids of marine phytoplankton: separation of chlorophyll a from <strong>di</strong>vinylchlorophyll<br />

a and zeaxanthin from lutein. J. Pl. Res., 18: 2377-2382.<br />

Volpe, G., Santoleri, R., Vellucci, V., Ribera d’Alcalà, M., Marullo, S., D’Ortenzio, F. (2007). The<br />

colour of the Me<strong>di</strong>terranean Sea: Global versus regional bio-optical algorithms evaluation and<br />

implication for satellite chlorophyll estimates. Remote Sensing of Environment. 107(4):625–638.<br />

Zingone A., Totti C., Sarno D., Cabrini M., Caroppo C., Giacobbe M.G., Lugliè A., Nuccio C.,<br />

Socal G. (2010. Fitoplancton: meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> analisi quali-quantitativa. In: Socal G., Buttino I.,<br />

Cabrini M., Mangoni O., Penna A., Totti C. (eds.). <strong>Metodologie</strong> <strong>di</strong> campionamento e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<br />

plancton marino. SIBM, ISPRA, Roma: 204-228.<br />

518


Abstract<br />

Strumenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>ffusione dei dati<br />

La necessità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre e rendere con<strong>di</strong>visibili i meto<strong>di</strong> e i risultati raggiunti<br />

dai <strong>di</strong>versi partner scientifici del progetto che si sono proposti <strong>di</strong> mettere a<br />

punto ed attuare sistemi <strong>di</strong> monitoraggio ambientale <strong>di</strong>versi con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

definire una metodologia comune per la valutazione <strong>di</strong> specifici ambiti<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, ha messo in evidenza la necessità <strong>di</strong> sviluppare<br />

un’architettura in grado <strong>di</strong> raccogliere, organizzare e rendere fruibili le<br />

informazioni relative ai siti stu<strong>di</strong>ati nell’ambito del Progetto MOMAR, con la<br />

possibilità <strong>di</strong> estensione ad altre aree geografiche.<br />

È ancora una pratica molto comune quella <strong>di</strong> usare strumenti desktop per<br />

analizzare i dati e i processi ambientali. Tra<strong>di</strong>zionalmente, le soluzioni desktop<br />

sono progettate per fare stu<strong>di</strong> e lavoro la cui <strong>di</strong>mensione è però limitata, mentre<br />

i siti web vengono utilizzati principalmente per mostrare i risultati (tipicamente<br />

in modalità statica).<br />

I portali <strong>di</strong> ultima generazione stanno <strong>di</strong>ventando punti <strong>di</strong> accesso a dati e<br />

applicazioni <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria importanza per ricercatori, stakeholder e end user<br />

superando le maggiori limitazioni <strong>dell</strong>’approccio desktop/sito web.<br />

Il nuovo para<strong>di</strong>gma è basato su strumenti web dove la complessità <strong>dell</strong>a<br />

tecnologia è trasparente all'utente <strong>finale</strong>, e gruppi <strong>di</strong> lavoro inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

possono lavorare sinergicamente e competenze eterogenee possono essere<br />

integrate e migliorate. In questo contesto i portali scientifici/ambientali stanno<br />

<strong>di</strong>ventando strumenti strategici dove gli utenti finali e le parti interessate<br />

possono utilizzare in modo sicuro applicazioni innovative e in modo<br />

trasparente avere l'accesso ai dati, alle infrastrutture <strong>di</strong> calcolo e ai servizi.<br />

La collaborazione tra Regione Sardegna (Sardegna Ricerche) e la Fondazione<br />

Livorno Euro Me<strong>di</strong>terranea (LEM) rappresenta l’evoluzione <strong>di</strong> due percorsi<br />

seguiti in modo in<strong>di</strong>pendente dai due partners che hanno messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

le loro esperienze per mettere a punto una ‘piattaforma collaborativa’,<br />

implementabile, in grado <strong>di</strong> costituire un ambiente con<strong>di</strong>viso in grado non solo<br />

<strong>di</strong> catalogare i dati, ma <strong>di</strong> mettere a confronto le <strong>di</strong>verse metodologie messe in<br />

campo.<br />

Il lavoro svolto dalla Fondazione LEM ha riguardato la parte <strong>di</strong> progettazione e<br />

costruzione <strong>dell</strong>a piattaforma informatica per la raccolta e la catalogazione <strong>dell</strong>e<br />

informazioni, elaborazione che non si basa su un co<strong>di</strong>ce predefinito e che<br />

quin<strong>di</strong> non presenta i limiti legati all’utilizzo <strong>di</strong> voci specifiche che possono<br />

limitarne l’adattabilità all’area stu<strong>di</strong>ata dal Progetto MOMAR; la Regione<br />

Sardegna con l’ausilio dei tecnici <strong>di</strong> Sardegna Ricerche ha curato lo sviluppo <strong>di</strong><br />

un portale innovativo denominato CWE per le analisi <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>namiche marine.<br />

Il CWE è una piattaforma Java per la progettazione <strong>di</strong> applicazioni GIS<br />

519


oriented, e sistemi informativi Web in generale. Il software espone moduli per<br />

l'analisi spaziale e temporale (grafico, GIS, ecc) migliorando i meccanismi <strong>di</strong><br />

produzione <strong>dell</strong>e analisi ambientali e del report.<br />

Il Sistema Informatico Collaborativo sul WEB: il CWE.<br />

M. G. Mulas 1 , M. Pintus 1 , G. Erbì 1 , R. Coni 1 , M. Coni 1 , R. Casula 1 , P. Cau 2 ,<br />

S. Manca 2 , A. Vargiu 2 , D. Muroni 2 & C. Soru 2 & E. Peneva 3 ,<br />

1 Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna, Direzione generale agenzia regionale del<br />

<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>dell</strong>a Sardegna. Via Roma, Cagliari. Email:<br />

mmulas@regione.sardegna.it<br />

2 Sardegna Ricerche/ CRS4. Loc. Piscina Manna, POLARIS - 09010 Pula (CA -<br />

Italy). Email: pierluigi.cau@gmail.com<br />

3 Università <strong>di</strong> Sofia, Bulgaria. Email: elfa@phys.uni-sofia.bg<br />

1. Introduzione<br />

Gli ultimi progressi <strong>dell</strong>a scienza informatica, il calcolo ad alte prestazioni e le<br />

tecnologie basate sul web hanno <strong>di</strong> molto esteso le possibilità nel campo <strong>dell</strong>e<br />

scienze ambientali, e hanno cambiato il modo in cui i sistemi informativi<br />

funzionano, fornendo innovativi servizi, applicazioni e strumenti <strong>di</strong> analisi e<br />

visualizzazione. Le applicazioni Web sono oggi in grado <strong>di</strong> combinare e<br />

utilizzare complesse infrastrutture <strong>di</strong> dati (<strong>di</strong>stribuite), eseguire mo<strong>dell</strong>i<br />

matematici in ambienti <strong>di</strong> calcolo ad alte prestazioni, elaborare e interpretare<br />

input e output, e esporre servizi, analisi e report ad alto valore aggiunto. Queste<br />

infrastrutture offrono meto<strong>di</strong> uniformi per identificare e accedere alle risorse<br />

remote e quin<strong>di</strong> permettono <strong>di</strong> aumentare l'interoperabilità tra le applicazioni.<br />

È facilmente preve<strong>di</strong>bile che le applicazioni Web, sfruttando questi nuovi livelli<br />

<strong>di</strong> interoperabilità, potranno aumentare il riutilizzo dei dati attraverso il<br />

"mashup" <strong>di</strong> servizi web, quin<strong>di</strong> unire informazioni ed esperienze, accedere ai<br />

risultati <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i eseguiti in altre strutture (centri <strong>di</strong> ricerca, università, ecc.), o<br />

semplicemente utilizzare i dati territoriali forniti dai vari data provider.<br />

Il presente capitolo descrive le principali funzionalità e servizi messi in opera<br />

nel prototipo <strong>di</strong> portale sviluppato dalla Regione Autonoma <strong>dell</strong>a Sardegna con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> Sardegna Ricerche nell’ambito del progetto MOMAR.<br />

Il contenitore <strong>di</strong> tali servizi è denominato CWE (ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

collaborativo). Si tratta <strong>di</strong> un portale che intende promuovere l’integrazione <strong>di</strong><br />

metodologie, esperienze e strumenti in un unico ambiente <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong><br />

conoscenza accessibile dal WEB.<br />

520<br />

2


Tramite un’architettura tecnologica aperta e stratificata, l’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

promuovere l’integrazione <strong>di</strong> strumenti mo<strong>dell</strong>istici e ICT per migliorare le<br />

pratiche <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>’ambiente. Il portale, pur essendo sperimentale e con<br />

limitate risorse hardware, ha permesso <strong>di</strong> realizzare una piattaforma <strong>di</strong> calcolo<br />

e <strong>di</strong> archiviazione estremamente avanzata, che ha l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

• con<strong>di</strong>videre e accrescere strumenti conoscitivi e programmatici per la<br />

gestione <strong>dell</strong>a risorsa mare in un contesto transfrontaliero;<br />

• esporre applicazioni ambientali per lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>’ambiente marino per la<br />

zona costiera;<br />

• permettere l’esecuzione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i ci circolazione marina ad alta<br />

risoluzione spaziale e <strong>di</strong> Oil Spill;<br />

• esporre applicazioni basate sul mo<strong>dell</strong>o idrologico SWAT per la<br />

determinazione dei carichi a mare dal bacino idrografico;<br />

• archiviare dati ambientali (ad es. <strong>di</strong> monitoraggio) in database<br />

relazionali.<br />

In sintesi si intende supportare la pianificazione e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio, interventi, misure, vincoli, finalizzate alla tutela e valorizzazione<br />

degli ecosistemi marini con particolare riguardo alla zona <strong>di</strong> costa.<br />

I risultati ottenuti in questo lavoro sono molto incoraggianti e hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

l’efficacia <strong>dell</strong>’approccio adottato, approccio basato sull’integrazione <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i<br />

e tecnologie eterogenee allo stato <strong>dell</strong>’arte. Particolarmente utile è stata la fase<br />

<strong>di</strong> confronto con le problematiche reali <strong>dell</strong>e aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il portale, i meto<strong>di</strong> e<br />

le procedure sviluppate sono state testate su una serie <strong>di</strong> aree campione in<br />

Sardegna.<br />

Le esperienze fatte e i risultati tecnologici/metodologici raggiunti possano essere il<br />

punto <strong>di</strong> partenza per la costruzione <strong>di</strong> servizi operazionali per l’analisi <strong>dell</strong>’ambiente <strong>di</strong><br />

costa a scala regionale e transfrontaliera.<br />

2. L’architettura Hardware e Software<br />

Il portale CWE del MOMAR è costituito da un sistema complesso <strong>di</strong> elementi<br />

hardware e software che realizzano un'infrastruttura auto consistente e faulttolerant,<br />

in grado <strong>di</strong> rendere accessibili le risorse del portale agli utenti finali<br />

autonomamente, automaticamente, e che richiede una necessità limitata in<br />

termini <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto da parte <strong>di</strong> operatori, tecnici e amministratori <strong>di</strong><br />

sistema.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista fisico il portale CWE del MOMAR risiede su due macchine <strong>di</strong><br />

classe server. Su <strong>di</strong> esse, sfruttando appieno l'elevata potenza dei loro<br />

componenti, è installata un'infrastruttura software stratificata e virtualizzata:<br />

521<br />

3


sono quin<strong>di</strong> simulate <strong>di</strong>verse configurazioni cluster1 con un numero<br />

significativo <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> servizi. Ciò consente la realizzazione <strong>di</strong> reti e<br />

sistemi <strong>di</strong>stribuiti altamente scalabili per il calcolo e l’archiviazione.<br />

Questa configurazione si è <strong>di</strong>mostrata adeguata per contenere i casi stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Orosei e <strong>dell</strong>’Asinara. I casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o girano in modo operazionale a cadenza<br />

giornaliera e a <strong>di</strong>verse scale, per un totale <strong>di</strong> tre flussi operazionali.<br />

ASINARA 500mt OROSEI 500mt OROSEI 150mt<br />

Output complessivo: 89G<br />

database dati elaborati: 1.7G<br />

periodo:<br />

20/05/2011 - 17/11/2011<br />

Output complessivo: 43.1G<br />

database dati elaborati : 961M<br />

periodo:<br />

20/05/2011 - 17/11/2011<br />

522<br />

Output complessivo: 149G<br />

database dati elaborati: 3G<br />

periodo:<br />

20/5/2011 - 17/11/2011<br />

L’estensione del sistema alla mo<strong>dell</strong>azione <strong>di</strong> tutta l’area costiera del Tirreno<br />

(Regione Sardegna, Toscana, Liguria e Corsica) è ipotizzabile con una potenza<br />

<strong>di</strong> calcolo e risorse hardware nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 25 volte maggiore rispetto a quella<br />

utilizzata nel prototipo <strong>di</strong> portale del MOMAR.<br />

Il software utilizzato per l’implementazione del sistema mo<strong>dell</strong>istico e del<br />

portale è principalmente Open Source, e nello specifico:<br />

• Sistema Operativo GNU/Linux;<br />

• Application Server Tomcat<br />

Apache;<br />

• Apache come web-server;<br />

• Database PostGIS e Spatialite per i<br />

dati geografici e GIS;<br />

• Il motore <strong>di</strong> rendering GIS<br />

Mapserver;<br />

• Il client GIS WEB msCross<br />

sviluppato dal CRS4;<br />

• Argilla/BASHYT framework:<br />

ambiente <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> applicazioni<br />

ambientali;<br />

• Come piattaforma <strong>di</strong><br />

virtualizzazione è stata usata Xen.<br />

1 Un computer cluster, o più semplicemente un cluster (dall'inglese grappolo), è un insieme <strong>di</strong><br />

computer connessi tramite una rete telematica. Lo scopo <strong>di</strong> un cluster è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire una<br />

elaborazione molto complessa tra i vari computer componenti il cluster. Un problema che<br />

richiede molte elaborazioni per essere risolto viene scomposto in sottoproblemi separati i quali<br />

vengono risolti in parallelo. Questo ovviamente aumenta la potenza <strong>di</strong> calcolo del sistema.<br />

4


L'obbiettivo primario del lavoro è stato quello <strong>di</strong> mettere in opera un ambiente<br />

affidabile per l'esecuzione <strong>di</strong> applicazioni web basati su mo<strong>dell</strong>i allo stato<br />

<strong>dell</strong>’arte e data flow e work flow complessi.<br />

Distribuzione <strong>dell</strong>e risorse fisiche nell'ambiente virtuale e software installati<br />

Le macchine virtuali sono installate<br />

all'interno <strong>dell</strong>e macchine fisiche<br />

permettendo <strong>di</strong> simulare un cluster<br />

reale <strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> archiviazione.<br />

In figura uno schema<br />

<strong>dell</strong>’infrastruttura realizzata nel<br />

MOMAR, si noti come i no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

calcolo e <strong>di</strong> servizi sono sud<strong>di</strong>visi<br />

tra i due server fisici.<br />

Attraverso questo accorgimento il sistema è in grado <strong>di</strong> sopperire alla rottura o<br />

al <strong>di</strong>sservizio <strong>di</strong> una <strong>dell</strong>e due macchine server, continuando a erogare (anche<br />

se in modo parziale) i servizi, in attesa <strong>di</strong> un intervento umano da parte del<br />

tecnico.<br />

Nel sistema sono installati <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> sviluppo e librerie software <strong>di</strong><br />

pre e post processing <strong>di</strong> dati, coinvolti nelle operazioni del flusso lavoro per<br />

l’esecuzione dei mo<strong>dell</strong>i. Ad esempio sono presenti:<br />

Ambienti <strong>di</strong> sviluppo e compilatori<br />

- C, C++ (GNU gcc)<br />

- Python<br />

- Perl<br />

- Java (Sun)<br />

- Fortran (gFortran)<br />

Librerie e toolkit specifici<br />

- Netcdf<br />

- GDAL/OGR<br />

- OpenMPI (parallelizzazione co<strong>di</strong>ci)<br />

523<br />

Database<br />

- PostgreSQL + Postgis<br />

- SQLite + Spatialite<br />

- MySQL<br />

Software applicativi<br />

- Grads<br />

- Gimp<br />

3. Le procedure automatizzate implementate nel portale: back end<br />

Una parte importante del lavoro è stata la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

procedure per semplificare i flussi <strong>di</strong> lavoro per l’esecuzione dei mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong><br />

circolazione oceanografica e del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> Oil Spill, per l’analisi dei risultati e<br />

per la visualizzazione degli stessi all’interno del portale del progetto MOMAR.<br />

5


Particolarmente complessa è la fase <strong>di</strong> creazione <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni al contorno e<br />

iniziali per l’esecuzione del mo<strong>dell</strong>o <strong>di</strong> circolazione a scala limitata. Questa fase<br />

richiede <strong>di</strong>verse ore macchina e l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strumenti software per<br />

l’elaborazione dei dati <strong>di</strong> partenza (tipicamente su griglie a scarsa risoluzione<br />

spaziale) prodotti da mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> circolazione a grande scala per la produzione<br />

<strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni al contorno sulle griglie ad alta risoluzione spaziale dei mo<strong>dell</strong>i<br />

a scala limitata. In aggiunta a questa complessità, i dati <strong>di</strong> input da processare<br />

sono <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssime <strong>di</strong>mensioni (<strong>di</strong>versi Gigabyte) e contengono strutture dati<br />

estremamente complesse. La loro gestione non può essere quin<strong>di</strong> demandata<br />

all’operatore se si vuole raggiungere l’operatività del sistema, cioè se l’obiettivo<br />

è sistematizzare l’esecuzione del mo<strong>dell</strong>o su base giornaliera per tutte le aree <strong>di</strong><br />

interesse per fornire previsioni sull’idro<strong>di</strong>namica costiera.<br />

Un altro elemento <strong>di</strong> complessa è la gestione dei risultati, anche questi hanno<br />

necessità <strong>di</strong> essere trattati ed elaborati al fine <strong>di</strong> poter essere visualizzati e<br />

analizzati correttamente.<br />

3.1. GETM workflow<br />

L'esecuzione del mo<strong>dell</strong>o GETM richiede una serie <strong>di</strong> complesse operazioni preliminari<br />

per la preparazione <strong>dell</strong>'input e per la configurazione del programma. Normalmente tali<br />

operazioni sono compiute manualmente da un operatore esperto attraverso l'uso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi strumenti software specifici (visualizzatori, interpolatori, convertitori).<br />

524<br />

6


Tutti i dettagli <strong>dell</strong>e operazioni <strong>di</strong> preparazione sono stati riprodotti in una procedura<br />

software automatica e autonoma, per ridurre al minimo l'intervento umano e ottimizzare<br />

i tempi <strong>di</strong> produzione dei risultati.<br />

La procedura GETM-Workflow è un sistema software automatizzato e<br />

ottimizzato per il mo<strong>dell</strong>o GETM che produce previsioni giornaliere<br />

sull’idro<strong>di</strong>namica costiera per una serie <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Sardegna. La<br />

procedura ha l’obiettivo <strong>di</strong> eseguire simulazioni a scala limitata (e nello<br />

specifico del progetto MOMAR per la zona <strong>di</strong> costa per l’area <strong>di</strong> Orosei e<br />

<strong>dell</strong>’Asinara) attraverso il down-scaling <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un mo<strong>dell</strong>o a grande scala.<br />

I dati <strong>di</strong> input relativi alle informazioni meteorologiche e oceanografiche<br />

(Mo<strong>dell</strong>o Mars 3D) aggiornate vengono scaricati rispettivamente da:<br />

1. http://nomads.ncep.noaa.gov<br />

2. http://ifremer.fr<br />

Successivamente tali dati vengono sottoposti ad una serie <strong>di</strong> operazioni<br />

complesse quali ad esempio un’interpolazioni 3D sulla griglia regolare del<br />

mo<strong>dell</strong>o a scala limitata al fine <strong>di</strong> ottenere le con<strong>di</strong>zioni iniziali (IC) e al<br />

contorno (BC). In figura viene schematizzato il flusso <strong>di</strong> lavoro necessario.<br />

A conclusione <strong>dell</strong>a procedura <strong>di</strong> download dei dati, si procede<br />

all’aggiornamento (automatico) del file <strong>di</strong> configurazione utilizzato dal mo<strong>dell</strong>o<br />

oceanografico GETM: quin<strong>di</strong> la data <strong>di</strong> inizio e fine <strong>dell</strong>a simulazione, la<br />

525<br />

7


tipologia <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni iniziali, e <strong>di</strong> quelle al contorno per la temperatura e<br />

la salinità, ecc.<br />

Visualizzazione <strong>di</strong> un BC scaricata da Internet (mo<strong>dell</strong>o MARS 3D) e non<br />

ancora elaborata. Da questi dati vengono derivate le con<strong>di</strong>zioni al contorno per<br />

il mo<strong>dell</strong>o ad alta risoluzione.<br />

Una volta che tutti i file <strong>di</strong> configurazione, <strong>di</strong> BC e <strong>di</strong> IC, sono aggiornati, si<br />

procede con l’esecuzione del mo<strong>dell</strong>o GETM, il quale produrrà in output un file<br />

nel formato scientifico netCDF (.nc2) che descrive il campo idro<strong>di</strong>namico per le<br />

aree simulate.<br />

Conclusa la procedura, il file <strong>di</strong> output viene archiviato nel network file system<br />

e la fase <strong>di</strong> post-processing provvederà ad estrarre le informazioni <strong>di</strong> interesse<br />

ed inserirle all’interno <strong>di</strong> un database geo-relazionale <strong>di</strong> tipo SQLite. Il database<br />

è reso accessibile in maniera automatica alla applicazioni del portale.<br />

Quella che viene <strong>di</strong> fatto realizzata è una nuvola <strong>di</strong> file database che<br />

rappresentano ognuno una simulazione in un determinato tempo per una area<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o il cui numero cresce giornalmente.<br />

2 NetCDF (Network Common Data Form) è un insieme <strong>di</strong> librerie software che supportano la<br />

creazione, l'accesso e la con<strong>di</strong>visione dei dati (file .nc) scientifici, array-oriented. Tutti i formati<br />

.nc sono "auto-descrittivi". Ciò significa che c'è un header che descrive il layout del resto del file,<br />

in particolare le matrici dei dati, nonché i metadati arbitrari sono in forma <strong>di</strong> nome / valore<br />

attributi.<br />

526<br />

8


Curiosità tecniche sul Workflow operazionale del GETM:<br />

La particolarità <strong>dell</strong>a procedura GETM è la sua capacità <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> input<br />

a larga scala per la generazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> output a scala sub-regionale con risoluzione<br />

più alta. Il Workflow può essere utilizzato anche per l'esecuzione <strong>di</strong> una generica<br />

configurazione del mo<strong>dell</strong>o GETM, in<strong>di</strong>pendentemente dalla necessità del downscaling.<br />

Allo stato attuale, sulle macchine mhpc (high performance computing) dei server sono<br />

in esecuzione tre workflow per le tre aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Run Perio<strong>di</strong>cità Tempo Totale <strong>di</strong><br />

calcolo (me<strong>di</strong>o)<br />

527<br />

Tempo <strong>di</strong> creazione<br />

BC e IC (me<strong>di</strong>o)<br />

Asinara: 500 m Giornaliero 41 ore 31 min 30 hr<br />

Orosei: 150 m Giornaliero 30 ore 35 min 26 hr<br />

Tempo <strong>di</strong> analisi<br />

risultati (me<strong>di</strong>o)<br />

Orosei: 500 m Giornaliero 7 ore 10 min 4 hr<br />

I tempi <strong>di</strong> calcolo possono variare in funzione <strong>dell</strong>a connettività <strong>dell</strong>a rete / velocità <strong>di</strong><br />

download <strong>dell</strong>'input<br />

OROSEI 500mt OROSEI 150mt ASINARA 500mt<br />

Netcdf output: 562M<br />

SQLite db: 8.5M<br />

Input Mars3D: 14,5 GB<br />

Netcdf output: 2.8 GB<br />

SQLite db: 29M<br />

Input Mars3D: 14.4 GB<br />

Netcdf output: 1.3G<br />

SQLite db: 16M<br />

Input Mars3D: 14.4 GB<br />

La <strong>di</strong>mensione dei file prodotti varia con la <strong>di</strong>mensione <strong>dell</strong>’area simulata e dalla<br />

risoluzione spaziale <strong>dell</strong>a griglia<br />

L'elenco seguente mostra gli step <strong>di</strong> avanzamento <strong>dell</strong>a procedura in or<strong>di</strong>ne cronologico:<br />

• Lettura del file <strong>di</strong> configurazione XML del workflow<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>dell</strong>'ambiente <strong>di</strong> lavoro, creazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rectory e<br />

verifica <strong>dell</strong>e risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

• Download dei dati meteo Noaa-Gfs (in parallelo con dati marini)<br />

• Download dei dati marini Ifremer-Mars3D (in parallelo con dati meteo)<br />

• Produzione <strong>dell</strong>e boundary con<strong>di</strong>tion meteo<br />

• Produzione <strong>dell</strong>e initial con<strong>di</strong>tion e <strong>dell</strong>e boundary con<strong>di</strong>tion marine<br />

• Compilazione del co<strong>di</strong>ce GETM<br />

• E<strong>di</strong>ting del file <strong>di</strong> configurazione getm.inp<br />

• Esecuzione binario GETM<br />

• Check <strong>di</strong> integrità sull'output<br />

• Esecuzione simulazione <strong>di</strong> Oil Spill<br />

• Interpolazione risultati su piani paralleli (isobate)<br />

• Conversione dati in formato GeoTIFF<br />

• Creazione database SQLite e memorizzazione dati binari (GeoTiff) e<br />

metadati<br />

• Estrazione e memorizzazione sottogriglia <strong>di</strong> monitoraggio puntuale<br />

• Cancellazione dati temporanei<br />

9


• Interpolazione output <strong>di</strong> GETM su griglia MARS3D<br />

• Confronto dei risultati GETM/MARS3D<br />

• Registrazione del nuovo database creato sul portale CWE e inserimento<br />

metadati<br />

Il flusso <strong>di</strong> lavoro è controllato da uno script principale (momarCtl.py) che ha il compito<br />

<strong>di</strong> sincronizzare tutte le operazioni. Ognuno dei passi elencati è co<strong>di</strong>ficato in un modulo<br />

che si trova nell'albero dei sorgenti.<br />

La procedura <strong>di</strong> controllo non esegue <strong>di</strong>rettamente compiti con alto carico<br />

computazionale, come gli interpolatori, e li delega a strumenti specializzati sviluppati<br />

ciascuno con la tecnologia ritenuta più idonea.<br />

La scelta <strong>di</strong> utilizzare il linguaggio Python si è rivelata un grande vantaggio, dal<br />

momento che ha permesso <strong>di</strong> abbattere i tempi <strong>di</strong> sviluppo e manutenzione del co<strong>di</strong>ce,<br />

consentendo <strong>di</strong> testare <strong>di</strong>verse soluzioni, con l'obiettivo <strong>di</strong> migliorare le performance,<br />

sia in termini <strong>di</strong> tempo che <strong>di</strong> precisione del risultato. Si evidenzia che la parte più<br />

onerosa del lavoro in questa fase è stata la scelta del sistema <strong>di</strong> interpolazione per le IC<br />

e le BC che nel sistema in produzione assorbe oltre il 75% del tempo totale <strong>di</strong> calcolo.<br />

Una <strong>dell</strong>e particolarità <strong>dell</strong>’applicazione è che per poter esporre previsioni nel portale, il<br />

tempo <strong>di</strong> esecuzione <strong>dell</strong>a procedura deve essere limitato e in generale inferiore al<br />

numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> previsione del mo<strong>dell</strong>o. Come si evince dalle tabelle il run a 500<br />

<strong>dell</strong>’Asinara e <strong>di</strong> Orosei a 150 m hanno tempi <strong>di</strong> esecuzione superiori alle 30 e 41 ore<br />

rispettivamente, questo implica che il primo giorno e quasi tutto il secondo giorno <strong>di</strong><br />

previsione per il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>’Asinara viene perso per l’esecuzione <strong>dell</strong>a<br />

procedura stessa.<br />

3.2. Oil spill workflow<br />

L’applicazione Oil spill presente nel portale permette all’utente <strong>di</strong> osservare,<br />

dopo aver selezionato un punto <strong>di</strong> versamento iniziale, l’evoluzione (attraverso<br />

una gif animata) <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>stribuzione nello<br />

spazio <strong>di</strong> un inquinante lungo l’arco temporale <strong>dell</strong>a simulazione.<br />

Tali simulazioni vengono elaborate automaticamente su base giornaliera e<br />

soltanto quelle più recenti vengono conservate nell’archivio del server.<br />

Di volta in volta la procedura recupera il file .nc più recente generato<br />

precedentemente dalla procedura GETM, relativo all’area d’interesse. Questo<br />

file descrive l’idro<strong>di</strong>namica (quin<strong>di</strong> anche i campi <strong>di</strong> velocità) per un tempo <strong>di</strong><br />

previsione <strong>di</strong> 5 giorni. Sulla base <strong>dell</strong>’idro<strong>di</strong>namica, viene simulato con una<br />

legge <strong>di</strong> immissione costante per tutte le posizioni <strong>di</strong> versamento possibili, la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei traccianti nello spazio e nel tempo. Come coreografia viene<br />

aggiunta un filtro sulla terra, per mostrare l’area costiera all’interno<br />

<strong>dell</strong>’animazione.<br />

I dati ottenuti vengono poi utilizzati per determinare la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>dell</strong>’inquinante all’interno <strong>dell</strong>’area analizzata.<br />

528<br />

10


L’applicazione del portale consente all’utente <strong>di</strong> cliccare sulla mappa (quin<strong>di</strong><br />

definire un area <strong>di</strong> immissione) e tramite tecnologie AJAX viene recuperata la<br />

simulazione corrispondente archiviata nel server e avviata l’animazione<br />

nell’interfaccia WEB.<br />

Curiosità tecniche sull’applicazione <strong>di</strong> Oil spill<br />

La procedura <strong>di</strong> creazione <strong>dell</strong>e simulazioni <strong>dell</strong>’oil spill è composto da due<br />

programmi python e da tre file binari:<br />

• imageMap: usato per generare una gif statica contenente la zona<br />

costiera (terra) contenuta nella mappa;<br />

• gif3: usato per generare la gif animata rappresentante la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei tracer <strong>dell</strong>’inquinante;<br />

• latracers-2: usato per calcolare la densità dei tracer all’interno <strong>di</strong><br />

ogni elemento <strong>di</strong> una griglia virtuale <strong>dell</strong>’area lungo l’arco temporale<br />

considerato.<br />

Il primo script python che viene richiamato è oil_spill_single.py. Esso<br />

rappresenta l’interfaccia <strong>dell</strong>’applicazione e contiene tutti i parametri necessari<br />

per la creazione <strong>dell</strong>a simulazione. È sud<strong>di</strong>viso in routine, ciascuna <strong>dell</strong>e quali<br />

rappresenta la chiamata per la realizzazione <strong>dell</strong>’elaborazione <strong>di</strong> una specifica<br />

area. La struttura del programma è parametrica al fine <strong>di</strong> permettere <strong>di</strong> adattare<br />

la simulazione alle specifiche esigenze. In tabella si evidenzia il numero <strong>di</strong><br />

simulazioni che vengono eseguite ogni giorno con un set up standard.<br />

529<br />

11


Orosei 500: Orosei 150: Asinara 500:<br />

Simulazioni lanciate: 276<br />

Tempo totale <strong>di</strong><br />

esecuzione:<br />

circa 60 minuti<br />

Spazio occupato: (276<br />

gif): circa 46 MB<br />

Simulazioni lanciate: 264<br />

Tempo totale <strong>di</strong><br />

esecuzione: circa 90<br />

minuti<br />

Spazio occupato (264<br />

gif): circa 67 MB<br />

530<br />

Simulazioni lanciate: 72<br />

Tempo totale <strong>di</strong><br />

esecuzione: circa 15<br />

minuti<br />

Spazio occupato (72 gif):<br />

circa 5.8 MB<br />

Di seguito vengono definiti e descritti i vari elementi <strong>dell</strong>a procedura:<br />

• pathOilSpill: il percorso <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rectory <strong>di</strong> lavoro <strong>dell</strong>a procedura.<br />

• cX: la larghezza (in pixel) <strong>di</strong> ogni cella usata per sud<strong>di</strong>videre<br />

l’area e su cui associare la densità dei tracers .<br />

• pxX: la larghezza (in pixel) <strong>dell</strong>e immagini gif da generare ().<br />

• mX: il numero <strong>di</strong> colonne <strong>dell</strong>a griglia usata per definire i possibili<br />

punti <strong>di</strong> immissione <strong>dell</strong>’inquinante ().<br />

• resMap: valore usato per aumentare il livello <strong>di</strong> dettaglio <strong>dell</strong>’area<br />

costiera visualizzata nelle immagini gif. Può assumere soltanto valori<br />

interi e deve essere maggiore o uguale a 1. Il suo valore massimo<br />

<strong>di</strong>pende dal valore <strong>di</strong> cx e dalla risoluzione <strong>dell</strong>’area definita nel file .nc.<br />

Nel caso in cui si inserisca un valore troppo alto, la zona costiera<br />

rappresentata nella gif sarà visualizzata con <strong>dell</strong>e linee bianche.<br />

• pathNc: path del file del file .nc usato come sorgente dei dati.<br />

Deve essere specificato anche il prefisso che accomuna i nomi <strong>di</strong> tutti i<br />

file .nc generati dalla procedura GETM (in questo caso GETM-OUTPUT-<br />

).<br />

• nomeArea è il nome usato per identificare l’area da elaborare.<br />

Questo nome con la <strong>di</strong>rectory in cui verranno inserite le gif animate<br />

generate.<br />

• idArea è l’hash MD5 usato all’interno del database per<br />

identificare univocamente le aree rappresentate.<br />

• pathExecution è il path <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rectory in cui verranno inseriti i<br />

file interme<strong>di</strong> e finali <strong>dell</strong>’elaborazione. Ogni area deve avere la propria<br />

<strong>di</strong>rectory.<br />

• execute è la routine utilizzata per avviare l’elaborazione <strong>dell</strong>a<br />

simulazione. I parametri da specificare sono elencati nei commenti del<br />

co<strong>di</strong>ce.<br />

Dopo aver completato le operazioni, le eventuali gif animate generate da una<br />

precedente esecuzione vengono rimosse e sostituite con le nuove, in modo da<br />

lasciare sempre la simulazione più recente e limitare lo spazio occupato sul<br />

<strong>di</strong>sco. Se tuttavia durante la procedura si dovesse verificare un errore che<br />

12


impe<strong>di</strong>sce l’elaborazione <strong>dell</strong>a procedura, le gif animate precedenti non<br />

vengono eliminate.<br />

4. Il sistema CWE<br />

Il sistema CWE del MOMAR può essere definito come un ambiente cooperativo<br />

<strong>di</strong> produzione/sviluppo <strong>di</strong> contenuti web e <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> applicazioni<br />

ambientali ottimizzate per l’ambiente marino. L'ambiente CWE è basato sulla<br />

tecnologia <strong>di</strong> WEB templating, quin<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

estremamente potente, facile da usare veloce e flessibile per lo sviluppo, il<br />

mantenimento e la gestione <strong>di</strong> applicazioni WEB.<br />

Il portale è raggiungibile all’in<strong>di</strong>rizzo: http://momar.crs4.it/<br />

4.1. Servizi e applicazioni esposte<br />

Il Sistema contiene una serie <strong>di</strong> servizi e applicazioni che vengono erogati<br />

tramite interfaccia WEB sulla base dei risultati <strong>dell</strong>e procedure automatiche<br />

operazionali. In particolare sono erogati i seguenti servizi operazionali:<br />

• Run del mo<strong>dell</strong>o oceanografico <strong>di</strong> Orosei 500 mt e Montecarlo <strong>di</strong><br />

simulazioni <strong>di</strong> oil spill;<br />

• Run del mo<strong>dell</strong>o oceanografico <strong>di</strong> Orosei 150 mt e Montecarlo <strong>di</strong><br />

simulazioni <strong>di</strong> oil spill;<br />

531<br />

13


• Run del mo<strong>dell</strong>o oceanografico <strong>di</strong> Asinara 500 mt e Montecarlo <strong>di</strong><br />

simulazioni <strong>di</strong> oil spill.<br />

Tali Servizi funzionano in autonomia a cadenza giornaliera, e simulano<br />

l’idro<strong>di</strong>namica marina in modo previsionale nei cinque giorni successivi alla<br />

data <strong>di</strong> esecuzione del mo<strong>dell</strong>o. I dati <strong>di</strong> input relativi alla meteorologia e<br />

all’idro<strong>di</strong>namica a scala <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo vengono scaricati giornalmente da<br />

Internet, per cui la connettività del portale è stata <strong>di</strong>mensionata e deve essere<br />

mantenuta in modo tale da consentire queste operazioni <strong>di</strong> routine. I servizi<br />

esposti sono usati come base per la costruzione <strong>di</strong> applicazioni. Il portale<br />

espone un certo numero <strong>di</strong> applicazioni, tuttavia queste essere aggiornate e<br />

ampliate da utenti esperti.<br />

Sono sviluppate e fruibili le seguenti Sezioni applicative:<br />

• Data Manager;<br />

• SWAT (Visualizzatore Simulazioni Idrologiche);<br />

• GETM (Visualizzatore Simulazioni Marine):<br />

o Modulo per la circolazione marina<br />

o Modulo per il Oil Spill.<br />

Le Applicazioni sono sviluppate con i dati prodotti dai Servizi mo<strong>dell</strong>istici, e<br />

sono fruibili da tutti gli utenti abilitati/autenticati nel portale. Le Applicazioni<br />

sono pensate per un’utente non informatico, ma esperto <strong>dell</strong>e problematiche e<br />

<strong>dell</strong>e <strong>di</strong>namiche ambientali e naturali relative al ciclo <strong>dell</strong>’acqua e<br />

all’oceanografia. Sono inoltre sviluppate per essere <strong>di</strong> semplice utilizzo e dare<br />

risposte il più possibile rispondenti agli obiettivi preposti.<br />

L’Applicazione Data Manager<br />

Il Data Manager permette il controllo <strong>dell</strong>’area geografica attiva e <strong>dell</strong>e<br />

simulazioni eseguite, sia nell’ambito <strong>di</strong> bacino idrografico che <strong>di</strong> area marina<br />

attinente. È possibile quin<strong>di</strong> cambiare area o giorno <strong>di</strong> simulazione, scegliendo<br />

dall’elenco dei run eseguiti dal Sistema Operazione.<br />

Nella figura a lato una <strong>dell</strong>e schermate <strong>dell</strong>’applicazione Data Manager, che<br />

mostra il bacino idrografico stu<strong>di</strong>ato. Nella parte superiore viene mostrato il<br />

dettaglio dei metadati descrittivi <strong>dell</strong>’area con una mappa navigabile del<br />

dominio, nella parte centrale l’applicazione Google Earth mostra il contesto<br />

geografico e permette <strong>di</strong> navigare la zona con il visualizzatore tri<strong>di</strong>mensionale<br />

in real-time. Nello specifico è rappresentata l’area <strong>di</strong> Orosei (Sardegna<br />

Orientale).<br />

532<br />

14


L’applicazione SWAT – Mo<strong>dell</strong>azione del Bacino Idrografico<br />

La voce <strong>di</strong> menu SWAT permette <strong>di</strong> raggiungere l’area de<strong>di</strong>cata alla gestione<br />

<strong>dell</strong>e simulazioni <strong>di</strong> Bacino e ottenere report sullo stato quali – quantitativo<br />

<strong>dell</strong>a risorsa idrica. Il menu sulla sinistra <strong>dell</strong>a pagina permette <strong>di</strong> raggiungere<br />

le varie sezioni del sistema: ovvero le analisi quali/quantitative <strong>di</strong> dettaglio<br />

sulle singole simulazioni (Report), proseguendo con le informazioni<br />

riepilogative del Bacino Idrografico (topografia, tipo e uso del suolo, ecc.).<br />

Nella figura è riportata l’applicazione <strong>di</strong> dettaglio del tipo <strong>di</strong> suolo nell’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o del Cedrino (Orosei, Sardegna orientale). La mappa è esposta tramite<br />

tecnologia GIS, può quin<strong>di</strong> essere navigata e interrogata con gli strumenti<br />

classici <strong>dell</strong>e visualizzazioni GIS.<br />

533<br />

15


In figura si evidenziano sulla sinistra <strong>dell</strong>a mappa tabelle e grafici <strong>di</strong> riepilogo<br />

sulle caratteristiche pedologiche dei suoli che fanno parte del bacino<br />

idrografico. Il framework espone servizi estremamente interattivi che in ogni<br />

sezione tematica permettono all’utente <strong>di</strong> interagire con il sistema, interrogare<br />

le mappe e i dati archiviate nel db e ottenere report.<br />

Si mostra <strong>di</strong> seguito il bilancio dei nutrienti (NO3, NH4, NO2, Pmin, Porg) e la<br />

portata <strong>di</strong> acqua dolce nella sezione <strong>di</strong> uscita a mare per l’anno 2007 per il<br />

bacino del Cedrino.<br />

L’applicazione GETM – Circolazione Marina<br />

534<br />

16


Dal menu principale si accede alla sezione GETM che espone le funzionalità<br />

relative alla mo<strong>dell</strong>azione marina (ve<strong>di</strong> la sezione sui mo<strong>dell</strong>i operazionali).<br />

Sono presenti <strong>dell</strong>e sezioni <strong>di</strong>namiche dalle quali poter consultare le <strong>di</strong>verse<br />

risposte del mo<strong>dell</strong>o (Temperatura e Salinità) e la comparazione con il mo<strong>dell</strong>o<br />

MARS3D.<br />

Dalle applicazioni sulla temperatura e la salinità, l’utente tramite un menu a<br />

scelta, può definire tempo e profon<strong>di</strong>tà sul livello me<strong>di</strong>o del mare rispetto al<br />

quale visualizzare la <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>dell</strong>a grandezza fisica scelta.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri portali, in quello del MOMAR le applicazioni espongono<br />

dati tramite visualizzatori GIS.<br />

Questo permette all’operatore <strong>di</strong> intersecare dati <strong>di</strong> monitoraggio, dati simulati<br />

ed eventualmente altri strati informativi che si desidera aggiungere per ottenere<br />

analisi integrate.<br />

In figura si mostra una sezione del portale che mostra la comparazione tra i<br />

risultati del mo<strong>dell</strong>o MARS 3D e del mo<strong>dell</strong>o GETM per la stessa area<br />

campione. I risultati del GETM sono riscalati nella griglia <strong>di</strong> calcolo del mo<strong>dell</strong>o<br />

a scala sub regionale MARS 3D tramite una complessa operazione <strong>di</strong> upscaling.<br />

535<br />

17


L’applicazione Oil Spill<br />

È stata sviluppata una applicazione ad hoc per la gestione del Montecarlo<br />

operazionale <strong>dell</strong>e simulazione <strong>di</strong> oil spill. L’applicazione web si connette<br />

automaticamente all’ultimo set <strong>di</strong> applicazioni eseguite.<br />

L’applicazione esposta è <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>mostrativo e si basa sulle seguenti ipotesi <strong>di</strong><br />

lavoro:<br />

1. Legge <strong>di</strong> sversamento costante per tutta la simulazione<br />

2. Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione idro<strong>di</strong>namica costante<br />

3. Numero <strong>di</strong> traccianti costante<br />

Chiaramente è da verificare per ogni singolo evento se le su menzionate ipotesi<br />

sono sufficientemente vicine alla situazione reale da simulare.<br />

536<br />

18


Una serie <strong>di</strong> procedure automatiche nel back end producono per ogni run del<br />

mo<strong>dell</strong>o Una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong> Oil procedure Spill un GIF automatiche animata che nel può back essere end richiamata producono nel per portale ogni run con del<br />

un mo<strong>dell</strong>o semplice <strong>di</strong> Oil click Spill del mouse un GIF sulla animata mappa. che può essere richiamata nel portale con<br />

un semplice click del mouse sulla mappa.<br />

4.2. Politiche <strong>di</strong> accesso: autenticazione e autorizzazione<br />

Il sistema 4.2. Politiche consente <strong>di</strong> accesso: l’accesso autenticazione solo agli utenti e autorizzazione<br />

autenticati in funzione <strong>dell</strong>e<br />

credenziali <strong>di</strong> Autorizzazione definite. Il sistema sarà basato sul para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong><br />

Il sistema consente l’accesso solo agli utenti autenticati in funzione <strong>dell</strong>e<br />

Ruolo, dove questo rappresenta un profilo <strong>di</strong> credenziali <strong>di</strong> un dato dominio<br />

credenziali <strong>di</strong> Autorizzazione definite. Il sistema sarà basato sul para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong><br />

applicativo: un esempio <strong>di</strong> ruolo è quello <strong>di</strong> Administrator, ovvero il profilo che<br />

Ruolo, dove questo rappresenta un profilo <strong>di</strong> credenziali <strong>di</strong> un dato dominio<br />

permette <strong>di</strong> agire sul dominio <strong>dell</strong>e impostazioni del sistema applicativo.<br />

applicativo: un esempio <strong>di</strong> ruolo è quello <strong>di</strong> Administrator, ovvero il profilo che<br />

I permette ruoli del <strong>di</strong> sistema agire sul coprono dominio tutte <strong>dell</strong>e le competenze impostazioni identificate del sistema nell’applicazione applicativo. e<br />

permetteranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare e stratificare gli utenti del sistema in modo<br />

analogo I ruoli del alla sistema sud<strong>di</strong>visione coprono dei tutte compiti le competenze <strong>di</strong> un’organizzazione identificate in nell’applicazione uffici e settori. e<br />

Ogni permetteranno utente del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare sarà associato e stratificare ad uno o più gli ruoli, utenti per del simulare sistema flussi in <strong>di</strong> modo<br />

lavoro analogo reali. alla sud<strong>di</strong>visione Per ogni utente dei compiti è previsto <strong>di</strong> un’organizzazione un profilo <strong>di</strong> autenticazione in uffici e settori. e<br />

autorizzazione Ogni utente del <strong>di</strong> sistema accesso sarà alle applicazioni, associato ad ai uno dati o più e ai ruoli, documenti per simulare che consente flussi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> lavoro limitare reali. la navigazione Per ogni all’interno utente è del previsto portale un e l’uso profilo dei dati <strong>di</strong> in autenticazione funzione dei e<br />

compiti autorizzazione operativi. <strong>di</strong> Vengono accesso alle in<strong>di</strong>viduati applicazioni, i seguenti ai dati ruoli: e ai documenti che consente<br />

<strong>di</strong> limitare la navigazione all’interno del portale e l’uso dei dati in funzione dei<br />

compiti operativi. Vengono in<strong>di</strong>viduati i seguenti ruoli:<br />

537<br />

19<br />

19


- Amministratore del sistema è un utente che ha pieno accesso ai dati e alle<br />

funzioni, può mo<strong>di</strong>ficare il sistema e i suoi contenuti, creare nuovi utenti e<br />

mo<strong>di</strong>ficarne i profili <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

- Utente specialista agisce sulla postazione cartografica ed ha accesso a<br />

tutti i moduli applicativi GIS WEB, alla banca dati locale ed alle funzioni <strong>di</strong><br />

esportazione/importazione del server dalla e verso la banca dati centrale del<br />

server. Gli utenti appartenenti a questo ruolo potranno inoltre svolgere le<br />

attività definite dai permessi a loro concessi.<br />

- Utente generico visualizza i contenuti associati a questo ruolo via web e<br />

possono consultare le informazioni presenti nel sistema senza alterarle in<br />

alcun modo.<br />

5. Sistema <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> nuovi contenuti tramite il CWE<br />

Il sistema espone un sistema <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tazione dei contenuti accessibile<br />

<strong>di</strong>rettamente dal web “wiki like”. In questo caso il CWE sfrutta appieno le<br />

funzionalità messe a <strong>di</strong>sposizione da Argilla, un software innovativo <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> applicazione GIS Web sviluppato in Java secondo il para<strong>di</strong>gma<br />

MVC (Model–View–Controller). La scelta <strong>di</strong> un tale pattern architetturale<br />

risulta molto potente in quanto permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare la logica applicativa a<br />

carico del controller e del model, e l'interfaccia utente a carico del view.<br />

Tramite le funzionalità avanzate <strong>di</strong> Argilla, creare oggetti come grafici, tabelle,<br />

form, visualizzatori GIS, ecc. e inserirli nelle applicazioni WEB è molto<br />

semplice. Accedendo il “Argilla Control Menu” l’utente potrà: selezionare una<br />

categoria <strong>di</strong> moduli come Layers, Tables, Charts, ecc.; mo<strong>di</strong>ficare oggetti<br />

preesistenti cliccando sul pulsante “E<strong>di</strong>t”, oppure crearne <strong>di</strong> nuovi premendo il<br />

tasto “New”. In quest’ultimo caso l’utente potrà creare tabelle, grafici mappe,<br />

ecc. sulla base <strong>dell</strong>e informazioni archiviate nel database del MOMAR.<br />

538<br />

20


Strumenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>ffusione dei dati<br />

E. Agostini 1 , A. Manetti 1<br />

1 Fondazione Livorno Euro Me<strong>di</strong>terranea, Italia, lem@comune.livorno.it<br />

Introduzione<br />

La necessità <strong>di</strong> porre a confronto le competenze <strong>di</strong> esperti in <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse<br />

aventi come obiettivo comune la tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino ha favorito lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un linguaggio con<strong>di</strong>viso attraverso il quale scambiare informazioni<br />

tese ad agevolare il <strong>di</strong>alogo, e quin<strong>di</strong> la collaborazione, tra coloro che agiscono<br />

per uno sviluppo sostenibile <strong>dell</strong>’ambiente. Il Progetto MOMAR ha costituito,<br />

in questo senso, un tavolo <strong>di</strong> lavoro privilegiato per testare l’applicazione messa<br />

a punto dalla Fondazione LEM . L’attività si è svolta secondo le seguenti fasi:<br />

1. ricognizione <strong>dell</strong>a normativa in materia <strong>di</strong> tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino;<br />

2. analisi <strong>dell</strong>o scenario;<br />

3. stu<strong>di</strong>o del questionario per la realizzazione del database;<br />

4. <strong>di</strong>stribuzione del questionario presso i partners;<br />

5. in<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>e voci da inserire nel database;<br />

6. progettazione e realizzazione <strong>dell</strong>’ applicazione;<br />

7. elenco <strong>dell</strong>e funzionalità esposte;<br />

8. esempio <strong>di</strong> inserimento dati;<br />

9. pre<strong>di</strong>sposizione del database per la sua fruibilità da parte <strong>di</strong> altri sistemi<br />

1. Ricognizione <strong>dell</strong>a normativa in materia <strong>di</strong> tutela <strong>dell</strong>’ambiente marino<br />

Prima <strong>di</strong> elaborare l’impostazione del database, è stata raccolta ed esaminata la<br />

normativa vigente in campo europeo e nazionale, per evidenziare i temi e le<br />

modalità seguite dal legislatore, così da costruire un ambiente in grado <strong>di</strong><br />

ospitare informazioni richieste dal legislatore e, allo stesso tempo, utili per uno<br />

scambio tra i soggetti che operano nel settore <strong>dell</strong>a ricerca. In particolare è stata<br />

analizzata la <strong>di</strong>rettiva 60/2000/CE 3 (in particolare l’Allegato V) e gli<br />

aggiornamenti relativi, la decisione 2455/2001/CE 4 , la Direttiva 2008/56/CE 5<br />

3 Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un<br />

quadro per l’azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque<br />

4 Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2001 relativa<br />

all’istituzione <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie in materia <strong>di</strong> acque e che mo<strong>di</strong>fica la<br />

Direttiva 60/2000/CE<br />

5 Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un<br />

quadro per l’azione comunitaria nel campo <strong>dell</strong>a politica per l’ambiente marino<br />

539<br />

21


(in particolare l’Allegato I, Allegato III, Allegato IV), la <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE6 (in particolare l’Allegato I, Allegato III, Allegato IV), la <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE<br />

(in particolare l’Allegato II, Allegato III), la Decisione <strong>dell</strong>a Commissione<br />

europea del 1° settembre 2010 sui criteri e gli standard metodologici relativi al<br />

buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque marine e il relativo recepimento in ambito<br />

nazionale.<br />

6<br />

(in particolare l’Allegato I, Allegato III, Allegato IV), la <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE<br />

(in particolare l’Allegato II, Allegato III), la Decisione <strong>dell</strong>a Commissione<br />

europea del 1° settembre 2010 sui criteri e gli standard metodologici relativi al<br />

buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque marine e il relativo recepimento in ambito<br />

nazionale.<br />

6<br />

(in particolare l’Allegato II, Allegato III), la Decisione <strong>dell</strong>a Commissione<br />

europea del 1° settembre 2010 sui criteri e gli standard metodologici relativi al<br />

buono stato ecologico <strong>dell</strong>e acque marine e il relativo recepimento in ambito<br />

nazionale.<br />

2. Analisi <strong>dell</strong>o scenario<br />

2. Analisi <strong>dell</strong>o scenario<br />

2. Alla luce Analisi <strong>dell</strong>a <strong>dell</strong>o normativa scenario vigente, si è provveduto a sud<strong>di</strong>videre la zona<br />

Alla<br />

Alla stu<strong>di</strong>ata<br />

luce <strong>dell</strong>a<br />

luce dal <strong>dell</strong>a Progetto<br />

normativa<br />

normativa MOMAR<br />

vigente,<br />

vigente, secondo<br />

si è provveduto<br />

si è provveduto aree omogenee<br />

a sud<strong>di</strong>videre<br />

a sud<strong>di</strong>videre riconducibili<br />

la zona<br />

la zona alla<br />

stu<strong>di</strong>ata<br />

stu<strong>di</strong>ata sud<strong>di</strong>visione<br />

dal Progetto<br />

dal prevista<br />

MOMAR<br />

Progetto dal MOMAR legislatore<br />

secondo<br />

secondo e, allo<br />

aree<br />

aree stesso<br />

omogenee<br />

omogenee tempo,<br />

riconducibili<br />

con riconducibili caratteristiche<br />

alla<br />

alla<br />

sud<strong>di</strong>visione<br />

sud<strong>di</strong>visione simili sotto<br />

prevista<br />

il profilo<br />

dal<br />

prevista tecnico.<br />

legislatore e, allo stesso tempo, con caratteristiche<br />

dal legislatore e, allo stesso tempo, con caratteristiche<br />

simili sotto il profilo tecnico.<br />

simili L’analisi sotto <strong>dell</strong>o il profilo scenario tecnico. sviluppata (Fig. 7.2.1) prevede una sud<strong>di</strong>visione<br />

L’analisi<br />

L’analisi <strong>dell</strong>’area<br />

<strong>dell</strong>o<br />

in <strong>dell</strong>o funzione<br />

scenario sviluppata (Fig. 7.2.1) prevede una sud<strong>di</strong>visione<br />

scenario <strong>dell</strong>a sviluppata rappresentatività (Fig. del 7.2.1) sito, prevede sia sotto una il profilo sud<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>e sue<br />

<strong>dell</strong>’area in funzione <strong>dell</strong>a rappresentatività del sito, sia sotto il profilo <strong>dell</strong>e sue<br />

<strong>dell</strong>’area caratteristiche in funzione naturali <strong>dell</strong>a che rappresentatività <strong>dell</strong>e pressioni antropiche del sito, sia esercitate sotto il su profilo <strong>di</strong> esso, <strong>dell</strong>e sia sue in<br />

caratteristiche naturali che <strong>dell</strong>e pressioni antropiche esercitate su <strong>di</strong> esso, sia in<br />

caratteristiche base alla tipologia naturali <strong>di</strong> che misurazioni <strong>dell</strong>e pressioni che su antropiche <strong>di</strong> esso esercitate possono essere su <strong>di</strong> esso, effettuate sia in<br />

base alla tipologia <strong>di</strong> misurazioni che su <strong>di</strong> esso possono essere effettuate<br />

base considerando alla tipologia l’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazioni stu<strong>di</strong>o dei partners che su <strong>di</strong> Progetto. esso possono essere effettuate<br />

considerando l’ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei partners <strong>di</strong> Progetto.<br />

considerando l’ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei partners <strong>di</strong> Progetto.<br />

ANALISI SCENARIO<br />

ANALISI SCENARIO<br />

Rappresentatività<br />

ANALISI SCENARIO<br />

Rappresentatività<br />

Tipologia misurazione<br />

Rappresentatività<br />

del sito<br />

Tipologia misurazione<br />

del sito<br />

Tipologia misurazione<br />

del sito<br />

Posizione<br />

Posizione<br />

geografica Posizione<br />

geografica<br />

geografica<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Foce fiume Sito marino<br />

Foce fiume Sito marino<br />

Foce fiume Sito marino<br />

Distanza<br />

Distanza<br />

Distanza<br />

costa<br />

costa<br />

costa<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

fondale<br />

fondale<br />

fondale<br />

Incidenza<br />

Incidenza<br />

Incidenza<br />

antropica<br />

antropica<br />

antropica<br />

Area<br />

Area urbana<br />

Area<br />

urbana<br />

urbana<br />

area<br />

industriale area<br />

area<br />

industriale<br />

industriale<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

Strumentazione<br />

Strumentazione<br />

Strumentazione<br />

Tempi<br />

significativi<br />

Tempi<br />

Tempi<br />

significativi<br />

significativi<br />

Figura 7.2.1 Analisi <strong>dell</strong>o scenario<br />

Figura 7.2.1 Analisi <strong>dell</strong>o scenario<br />

6 Figura 7.2.1 Analisi <strong>dell</strong>o scenario<br />

Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 <strong>di</strong>cembre 2008 relativa a<br />

6 Direttiva<br />

6 standard del<br />

Direttiva <strong>di</strong> del qualità Parlamento<br />

Parlamento ambientale Europeo<br />

Europeo nel e settore del Consiglio<br />

e del <strong>dell</strong>a Consiglio politica del 16<br />

del <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>cembre<br />

16 acque, <strong>di</strong>cembre recante 2008 relativa<br />

2008 mo<strong>di</strong>fica a<br />

relativa a e<br />

standard <strong>di</strong> qualità ambientale nel settore <strong>dell</strong>a politica <strong>dell</strong>e acque, recante mo<strong>di</strong>fica e<br />

standard successiva <strong>di</strong> qualità abrogazione ambientale <strong>dell</strong>e nel <strong>di</strong>rettive settore <strong>dell</strong>a del politica Consiglio <strong>dell</strong>e 82/176/CE, acque, recante 83/513/CE, mo<strong>di</strong>fica e<br />

successiva abrogazione <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rettive del Consiglio 82/176/CE, 83/513/CE,<br />

successiva 84/156/CE, abrogazione 84/491/CE e 86/280/CE, <strong>dell</strong>e <strong>di</strong>rettive nonché del mo<strong>di</strong>fica Consiglio <strong>dell</strong>a 82/176/CE, <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE 83/513/CE, del<br />

84/156/CE, 84/491/CE e 86/280/CE, nonché mo<strong>di</strong>fica <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE del<br />

84/156/CE, Parlamento europeo 84/491/CE e del e Consiglio 86/280/CE, nonché mo<strong>di</strong>fica <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio<br />

Parlamento europeo e del Consiglio<br />

22<br />

540 22<br />

22


In particolare, il sito è stato in<strong>di</strong>viduato in funzione <strong>dell</strong>a posizione, <strong>dell</strong>a<br />

vicinanza alla costa, <strong>dell</strong>a tipologia <strong>di</strong> fondale, del tipo <strong>di</strong> attività che può<br />

alterare le caratteristiche naturali. Per quanto riguarda la tipologia <strong>di</strong><br />

misurazione, si è tenuto conto degli in<strong>di</strong>catori, del tipo <strong>di</strong> strumentazione, dei<br />

tempi significativi <strong>dell</strong>e indagini effettuate sul singolo sito.<br />

3. Stu<strong>di</strong>o del questionario per la realizzazione del database<br />

La raccolta d’informazioni, presso i partners scientifici, utili alla costruzione del<br />

database, è stata realizzata attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un questionario<br />

attraverso il quale in<strong>di</strong>viduare quelle voci che permettessero <strong>di</strong> esprimere in<br />

modo semplice ed esaustivo la metodologia <strong>di</strong> svolgimento <strong>dell</strong>e campagne <strong>di</strong><br />

misura sia sotto il profilo spaziale che temporale, nonché la caratterizzazione<br />

<strong>dell</strong>a misura stessa con l’obiettivo <strong>di</strong> mettere a punto un’applicazione, che<br />

costituisse l’ambiente idoneo all’interno del quale far confluire i dati acquisiti<br />

nel corso del Progetto dai partners scientifici.<br />

E’ stato quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposto un documento ‘Stu<strong>di</strong>o del questionario per la<br />

realizzazione del database – sistemi <strong>di</strong> monitoraggio’ contenente un<br />

questionario su più livelli in modo tale da approfon<strong>di</strong>re step by step una data<br />

informazione in relazione a:<br />

1. posizione del sito in<strong>di</strong>viduata dalla latitu<strong>di</strong>ne, longitu<strong>di</strong>ne, profon<strong>di</strong>tà7; 2. tipologia del sito inteso come<br />

a. caratteristiche naturali sud<strong>di</strong>vise in zone relative alla foce <strong>di</strong> un<br />

fiume, fascia costiera, zona marina. Per ognuna <strong>dell</strong>e zone sono<br />

previste informazioni relative alla morfologia, alla tipologia <strong>di</strong><br />

fondale ed alla sua composizione.<br />

b. caratteristiche antropiche per in<strong>di</strong>viduare il tipo <strong>di</strong> pressione<br />

esercitata dalle attività umane sul sito e quin<strong>di</strong> prevedere la<br />

tipologia <strong>di</strong> sostanze rintracciabili in un dato sito<br />

3.1 Caratterizzazione dei rilievi/analisi<br />

In questa sezione sono state raccolte le informazioni relative alle seguenti<br />

voci:<br />

a. ente, ossia denominazione <strong>dell</strong>’ente che ha effettuato il prelievo<br />

e/o l’analisi;<br />

7 Nel caso <strong>di</strong> campionamento areale, è stata considerata la possibilità <strong>di</strong> caratterizzare il<br />

sito attraverso una griglia con maglie regolabili in funzione <strong>dell</strong>e esigenze <strong>dell</strong>a singola<br />

acquisizione.<br />

541<br />

23


. data del prelievo relativa alla singola campagna <strong>di</strong> misure per la<br />

quale è possibile in<strong>di</strong>care una data e un’ora <strong>di</strong> inizio e una data e<br />

un’ora corrispondenti al termine del prelievo. E’ possibile, inoltre,<br />

in un’apposita schermata, se lo si ritiene opportuno, fornire<br />

ulteriori informazioni utili per una migliore definizione del<br />

prelievo;<br />

c. in<strong>di</strong>catore in funzione del tipo <strong>di</strong> indagine che è stata effettuata su<br />

un dato sito. Questa sezione permette <strong>di</strong> catalogare i vari tipi <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori che sono stati presi in considerazione su una<br />

determinata area;<br />

d. con<strong>di</strong>zioni al contorno con cui vengono in<strong>di</strong>cate tutte quelle<br />

grandezze che possono influenzare la misura e <strong>di</strong> cui è necessario<br />

tener conto nella valutazione del dato;<br />

e. metodologia utilizzata permette <strong>di</strong> offrire informazioni sul<br />

metodo standard o sperimentale usato per l’acquisizione o<br />

l’analisi del campione. Una sezione apposita è de<strong>di</strong>cata al<br />

telerilevamento per il quale il ‘numero dei campioni’ è strettamente<br />

collegato alla definizione <strong>dell</strong>e immagini elaborate;<br />

f. caratteristiche <strong>dell</strong>a strumentazione utilizzata sia durante il<br />

prelievo del campione che in occasione <strong>dell</strong>a sua analisi. E’<br />

possibile fornire descrizioni dettagliate accedendo alla sezione<br />

‘large description’<br />

g. rappresentatività <strong>dell</strong>a misura sezione in cui, se lo si ritiene<br />

opportuno, possono essere inseriti commenti per una migliore<br />

comprensione del dato.<br />

4. Distribuzione del questionario presso i partners<br />

Il questionario è stato <strong>di</strong>stribuito ai partners in modo tale da raccogliere<br />

in<strong>di</strong>cazioni utili con cui integrare il database. La messa a <strong>di</strong>sposizione da parte<br />

<strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> loro <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> campionamento ed analisi, ha permesso <strong>di</strong><br />

migliorare l’impostazione del database sia sotto il profilo <strong>dell</strong>a qualità dei dati<br />

da inserire, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> terminologia più appropriata, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>di</strong> una maggiore semplificazione nell’inserimento dei dati.<br />

5. In<strong>di</strong>viduazione <strong>dell</strong>e voci da inserire nel database<br />

Le integrazioni suggerite dai partner scientifici, hanno portato a definire lo<br />

schema <strong>dell</strong>’applicazione secondo la struttura presentata nella Fig. 2.<br />

Risulta evidente che il primo passo da effettuare è quello <strong>dell</strong>’‘autenticazione<br />

<strong>dell</strong>e credenziali’ , ossia <strong>dell</strong>’identificazione del soggetto che chiede <strong>di</strong> accedere<br />

all’applicazione e <strong>di</strong> poter essere quin<strong>di</strong> autorizzato a ‘navigare’ all’interno<br />

<strong>dell</strong>a stessa con funzioni <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong>verse in base alla natura del soggetto<br />

stesso. Lo schema <strong>dell</strong>a Fig. 7.5.1 non è esaustivo <strong>dell</strong>e attività possibili<br />

542<br />

24


attraverso l’applicazione, ma permette <strong>di</strong> chiarire che, una volta entrati<br />

all’interno <strong>dell</strong>’applicazione, si ha accesso ad un menù che permette <strong>di</strong> accedere<br />

all’area <strong>di</strong> interesse per inserire/consultare, in base alle proprie credenziali, le<br />

informazioni relative alla zona prescelta.<br />

L’inserimento <strong>di</strong> mascherine denominate ‘large description’ consente da un lato<br />

la possibilità, in fase <strong>di</strong> inserimento, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la caratterizzazione<br />

<strong>dell</strong>’informazione, in fase <strong>di</strong> consultazione, <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>cazioni<br />

più adeguate per una migliore comprensione <strong>dell</strong>e peculiarità del sito, <strong>dell</strong>a<br />

misura, <strong>dell</strong>e caratteristiche <strong>dell</strong>a strumentazione utilizzata, nell’ottica <strong>di</strong> un<br />

rafforzamento nello ‘scambio <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista’ tra soggetti che affrontano un<br />

dato argomento con approcci <strong>di</strong>versi.<br />

543<br />

25


Denominazione<br />

Posizione geografica<br />

SITO<br />

Foce <strong>di</strong> fiume<br />

Tipologia fondale<br />

Sito marino<br />

Tipologia<br />

Tipologia fondo<br />

ENTE<br />

Pressione antropica<br />

Descrizione misura<br />

Descrizione metodo<br />

Tipologia metodo<br />

Durata campagna<br />

PRELIEVO<br />

Menù <strong>dell</strong>e attività<br />

Autenticazione credenziali<br />

544<br />

Unità <strong>di</strong> misura<br />

Data<br />

prelievo/telerilevamento<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

Descrizione<br />

Strumentazione<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Metodo standard<br />

Tipologia metodo<br />

Metodo non standard Descrizione metodo<br />

ANALISI<br />

Descrizione<br />

Strumentazione<br />

Figura 7.5.1 Schema <strong>dell</strong>’applicazione


6. Progettazione e realizzazione <strong>dell</strong>’applicazione<br />

La progettazione e realizzazione <strong>dell</strong>’applicazione è avvenuta tramite<br />

integrazione <strong>dell</strong>e informazioni inizialmente considerate con web service<br />

implementato con SOAP.<br />

Ciò permette la pubblicazione dei dati gestiti attraverso l’applicazione web e<br />

l’interazione con gli stessi me<strong>di</strong>ante l’interscambio in formato XML, grazie al<br />

protocollo SOAP. La pubblicazione dei dati avviene su server IIS 7.0.<br />

Per la creazione <strong>dell</strong>’applicazione è stato utilizzato l’ambiente <strong>di</strong> sviluppo<br />

Microsoft Visual Stu<strong>di</strong>o 2010 che mette a <strong>di</strong>sposizione una serie <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

automazione che rendono lo sviluppo più veloce e versatile.<br />

L’applicazione è stata resa accessibile attraverso il sito del Progetto MOMAR<br />

esclusivamente ai partners del Progetto a partire dall’ottobre 2010 in modo tale<br />

da poter sperimentare gradualmente la funzionalità del sistema.<br />

Collegandosi a l sito<br />

http://apchweb.livornoeurome<strong>di</strong>terranea.org/NuSOAP/samples/<br />

è possibile consultare alcune pagine con gli esempi d’integrazione tramite<br />

NuSOAP (piattaforma Apache+PHP).<br />

Una volta terminata la fase <strong>di</strong> progettazione e realizzazione, l’applicazione è<br />

stata messa a <strong>di</strong>sposizione dei partners attraverso il sito del Progetto MOMAR,<br />

area riservata, me<strong>di</strong>ante collegamento all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.livornoeurome<strong>di</strong>terranea.org/momar/ws/<br />

La pagina iniziale (fig. 7.6.1) è sud<strong>di</strong>visa in tre sezioni: la sezione riservata<br />

all’amministratore <strong>di</strong> sistema, quella riservata all’inserimento <strong>di</strong> dati e quella<br />

de<strong>di</strong>cata all’utente che desideri navigare all’interno <strong>dell</strong>’applicazione per la<br />

visione <strong>di</strong> dati.<br />

Administrative Section<br />

Manage Data Section<br />

Public Section with registration of new user<br />

Figura 7.6.1 Schema <strong>dell</strong>a pagina iniziale<br />

545<br />

27


Attraverso la sezione Administrative Section, che appare come in fig. 7.6.2, è possibile gestire<br />

lo schema dei contenuti <strong>dell</strong>e singole sezioni, mentre, scegliendo la sezione Manage Data<br />

Section, per l’inserimento <strong>di</strong> dati, si accede alla schermata rappresentata in fig. 7.6.3.<br />

Figura 7.6.2 Schema <strong>dell</strong>a pagina de<strong>di</strong>cata all’amministratore <strong>di</strong> sistema<br />

Menù of activities<br />

Surveys<br />

■ Site Management<br />

■ Site Methods<br />

Managenet Observation<br />

■ Method In<strong>di</strong>cator<br />

■ Method Instruments<br />

Managenet Observation<br />

Campaigns<br />

■ Campaigns definition<br />

■ Sampling<br />

■ Analysis<br />

Figura 7.6.3 Schema del menù iniziale<br />

546<br />

28


Come si può notare in fig. 7.6.3 il menù iniziale elenca la tipologia dei possibili<br />

inserimenti in modo tale da agevolare l’accesso alle singole sezioni, senza dover<br />

ripetere, per ogni campionamento o analisi, l’inserimento dei dati comuni.<br />

7 Elenco <strong>dell</strong>e funzionalità esposte<br />

Di seguito si espongono le caratteristiche salienti <strong>dell</strong>’applicazione messa a<br />

punto sotto il profilo tecnico. In particolare le funzionalità esposte sono le<br />

seguenti:<br />

getAllCampaigns<br />

Funzione che fornisce l’elenco <strong>dell</strong>e campagne memorizzate nell’applicazione. I<br />

dati esposti sono un array <strong>di</strong> oggetti del seguente tipo<br />

<br />

<strong>di</strong> dettaglio<br />

Co<strong>di</strong>ce identificativo <strong>dell</strong>a campagna. Da utilizzare per analisi<br />

4<br />

Descrizione <strong>dell</strong>a campagna. Da utilizzare per la visualizzazione web<br />

Inserimento <strong>di</strong> prova Mitili<br />

Descrizione estesa <strong>dell</strong>a campagna. Da utilizzare per la visualizzazione<br />

web<br />

test Galloprovincialis<br />

Date <strong>di</strong> inizio e fine campagna<br />

2010-04-01T00:00:00<br />

2010-04-30T00:00:00<br />

<br />

getAllCampaignsByDate<br />

Funzione che restituisce tutte le campagne che sono comprese nell’intervallo <strong>di</strong><br />

data in<strong>di</strong>cato. Restituisce un array <strong>di</strong> oggetti <br />

Per facilitare l’interscambio <strong>di</strong> dati i parametri <strong>di</strong> ingresso sono stati formattati<br />

richiedendo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>dell</strong>a data tramite anno, mese e giorno, con un<br />

formato del tipo:<br />

<br />

<br />

int<br />

int<br />

547<br />

29


int<br />

int<br />

int<br />

int<br />

<br />

<br />

GetAllSitesFull<br />

Funzione che restituisce tutti i siti oggetti <strong>di</strong> campagne presenti nel data base.<br />

Gli oggetti che vengono restituiti sono definiti estesi perché mostrano i dati <strong>di</strong><br />

dettaglio del sito:<br />

<br />

3<br />

Sito A<br />

false<br />

<br />

3<br />

Zona marina<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

11<br />

Fondale degradante<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

18<br />

Fondo sabbioso<br />

2<br />

548<br />

30


<br />

<br />

19<br />

Presenza <strong>di</strong> alghe<br />

2<br />

<br />

<br />

4<br />

Sito industriale<br />

<br />

La descrizione XML del sito riprende le tipologia <strong>di</strong> sito come mostrato in Fig.<br />

7.7.1<br />

Viene in<strong>di</strong>cato se la misura è puntuale o a griglia, il tipo <strong>di</strong> sito e quin<strong>di</strong> per<br />

ogni tipo principale () l’elenco dei sotto tipi <strong>di</strong> dettaglio collegati<br />

al tipo principale scelto ( e ).<br />

Oltre a questo è descritta la tipologia <strong>di</strong> pressione antropica presente.<br />

Figura 7.7.1 Descrizione XML del sito<br />

getAllSitesSmall<br />

Restituisce l’elenco dei siti esponendo solo i dati essenziali per la presentazione<br />

all’interno <strong>di</strong> controlli utili alla selezione da elenchi, per esempio i controlli<br />

combo box.<br />

549<br />

31


Restituisce oggetti del tipo:<br />

<br />

<br />

3<br />

Sito A<br />

GetAllIn<strong>di</strong>catorsFromMethod<br />

In<strong>di</strong>ca le grandezze misurate per uno specifico metodo.<br />

La risposta è un array <strong>di</strong> oggetti del seguente tipo:<br />

<br />

11<br />

Metalli in traccia - Cr<br />

nn<br />

1<br />

Acqua<br />

true<br />

false<br />

<br />

La struttura (Fig. 7.7.2) è relativa alle pagine web <strong>di</strong> gestione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

metodo, denominata Method In<strong>di</strong>cator:<br />

Figura 7.7.2 Schermata relativa alla gestione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> metodo<br />

550<br />

32


Per ogni metodo si possono definire le grandezze che vengono considerate in<br />

base al tipo.<br />

Inoltre per ogni grandezza si può in<strong>di</strong>care se è una con<strong>di</strong>zione al contorno e/o<br />

una grandezza in<strong>di</strong>cativa per la misura.<br />

In ingresso a questa funzione c’è un parametro che in<strong>di</strong>ca il metodo scelto:<br />

<br />

<br />

int<br />

<br />

<br />

GetAllMethods<br />

Elenca tutte le metodologie gestite, restituendo un array <strong>di</strong> oggetti:<br />

<br />

int<br />

string<br />

string<br />

<br />

GetMethodsInSite<br />

Elenca le metodologie <strong>di</strong> misura monitorate per un determinato sito, passato<br />

come parametro.<br />

La struttura <strong>dell</strong>a risposta è un array <strong>di</strong> oggetti del solito tipo visto per<br />

getAllMethods.<br />

GetAllCampagneInSite<br />

Elenca le campagne <strong>di</strong> misure che sono in atto o sono state fatte in un certo sito,<br />

passato come parametro.<br />

La risposta è un array <strong>di</strong> oggetti del tipo:<br />

<br />

551<br />

33


Co<strong>di</strong>ce, descrizione breve ed estesa <strong>dell</strong>a campagna con le date <strong>di</strong> inizio e<br />

fine <strong>dell</strong>a stessa<br />

3<br />

Inserimento <strong>di</strong> prova<br />

Inserimento <strong>di</strong> prova<br />

2010-04-01T00:00:00<br />

2010-04-30T00:00:00<br />

<br />

GetAllSampleFromSiteAndCompanin<br />

Elenca i campioni prelevati in un certo sito per una certa campagna, passati<br />

come parametri.<br />

La risposta è un array <strong>di</strong> oggetti del tipo:<br />

<br />

Co<strong>di</strong>ce interno, co<strong>di</strong>ce per bar code e descrizione del campione prelevato<br />

206<br />

00001<br />

campione<br />

Data del prelievo: sempre presente<br />

2010-03-24T00:00:00<br />

Data <strong>dell</strong>’analisi. Se pari al 01/01/2000 vuol <strong>di</strong>re che non è stato analizzato<br />

2000-01-01T00:00:00<br />

Posizione<br />

10.579720000<br />

42.941390000<br />

Altezza rispetto al livello del mare in cm<br />

-1000.000<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferimento del sito, campagna e metodo.<br />

7<br />

5<br />

4<br />

Se presente è una descrizione<br />

552<br />

34


Se <strong>di</strong>verso da 0 è il co<strong>di</strong>ce <strong>dell</strong>’array <strong>di</strong> riferimento (es. telerilevamento)<br />

0<br />

<br />

GetMethodFromCode<br />

Descrive il metodo utilizzato per prelevare il campione. I campi <strong>dell</strong>’oggetto<br />

sono:<br />

3<br />

Mitili in situ<br />

Mitili in situ<br />

GetAllMeasureFromSample<br />

Restituisce tutte le misure effettuate sul campione in<strong>di</strong>cato. Della singola<br />

misura in<strong>di</strong>ca:<br />

-) I dati del campione:<br />

<br />

4<br />

TEST-0001<br />

test<br />

2010-04-08T00:00:00<br />

2000-01-01T00:00:00<br />

10.298472000<br />

43.562403000<br />

-400.000<br />

6<br />

3<br />

2<br />

test<br />

0<br />

<br />

553<br />

35


Vedere il metodo getAllSampleFromSiteAndCompanin per i dettagli dei valori<br />

restituiti.<br />

-) La descrizione <strong>dell</strong>a misura effettuata:<br />

<br />

11<br />

Metalli in traccia - Cr<br />

Misura non puntiforme ma integrata nel tempo <strong>dell</strong>e concentrazioni<br />

degli elementi in traccia <strong>dell</strong>'ambiente<br />

nn<br />

1<br />

<br />

I vari campi sono già stati spiegati in simili oggetti nei punti precedenti.<br />

-) Il metodo utilizzato:<br />

<br />

4<br />

Metodo Accumulatori Passivi<br />

<br />

<br />

-) Lo strumento che è stato utilizzato:<br />

<br />

3<br />

ICP<br />

Spettrometro ad emissione a plasma<br />

Spettrometro usato per rivelare Cr, Ni, Cu, V, Zn<br />

<br />

-) I dati specifici <strong>dell</strong>a misura:<br />

100.12340<br />

2010-11-12T00:00:00<br />

Tutti questi valori sono restituiti in un array <strong>di</strong> oggetti del tipo:<br />

<br />

<br />

….<br />

554<br />

36


<br />

….<br />

<br />

<br />

….<br />

<br />

<br />

….<br />

<br />

100.12340<br />

2010-11-12T00:00:00<br />

<br />

8. Esempio <strong>di</strong> inserimento dati<br />

Di seguito si riportano alcune schermate ottenute con un inserimento <strong>di</strong> prova<br />

relativo ad un campionamento e un’analisi sulla colonna d’acqua. L’esempio<br />

rappresenta il percorso che deve essere seguito per l’inserimento dei dati a<br />

partire dall’identificazione del soggetto che esegue l’operazione.<br />

- generalità <strong>dell</strong>’ente che ha condotto l’indagine ai sensi <strong>dell</strong>’Allegato I <strong>dell</strong>a<br />

Direttiva 2000/60/CE.<br />

In particolare oltre alle generalità <strong>dell</strong>’ente si chiede <strong>di</strong> specificare l’estensione<br />

geografica del <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>di</strong> riferimento, la situazione giuri<strong>di</strong>ca<br />

<strong>dell</strong>’autorità competente, e, in modo coinciso, le competenze, la composizione e<br />

le relazioni internazionali intrattenute. Nella scheda de<strong>di</strong>cata alla<br />

caratterizzazione <strong>dell</strong>’ente è stata introdotta una ‘macro’ in riferimento alla<br />

regione marina e quin<strong>di</strong> alla sottoregione marina (in figura 7.8.1 in particolare è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata la sottoregione marina ‘Mar Me<strong>di</strong>terraneo occidentale’<br />

all’interno <strong>dell</strong>a quale si trova l’area oggetto del Progetto) su cui opera l’ente<br />

stesso.<br />

555<br />

37


Figura 7.8.1 Descrizione <strong>dell</strong>’Ente<br />

Figura 7.8.1 Descrizione <strong>dell</strong>’Ente<br />

- ‘site management’<br />

- ‘site management’<br />

In questa sezione è possibile inserire l’identificativo del sito oggetto d’indagine<br />

e dare una prima caratterizzazione corrispondente alla <strong>di</strong>stanza dalla costa, alla<br />

In questa sezione è possibile inserire l’identificativo del sito oggetto d’indagine<br />

tipologia <strong>di</strong> fondale, al tipo <strong>di</strong> pressione antropica a cui il sito è sottoposto.<br />

e dare una prima caratterizzazione corrispondente alla <strong>di</strong>stanza dalla costa, alla<br />

Sempre in questa sezione è possibile inserire informazioni sul tipo <strong>di</strong> misura<br />

tipologia <strong>di</strong> fondale, al tipo <strong>di</strong> pressione antropica a cui il sito è sottoposto.<br />

effettuata (puntiforme, areale). In fig. 7.8.2 viene riportato un esempio <strong>dell</strong>a<br />

Sempre in questa sezione è possibile inserire informazioni sul tipo <strong>di</strong> misura<br />

schermata <strong>di</strong> riferimento.<br />

effettuata (puntiforme, areale). In fig. 7.8.2 viene riportato un esempio <strong>dell</strong>a<br />

schermata <strong>di</strong> riferimento.<br />

556<br />

38<br />

38


Figura 7.8.2 Scelta del sito<br />

- ‘site methods’<br />

In questa sezione, fig. 7.8.3, è possibile scegliere, tra tutti i meto<strong>di</strong> elencati,<br />

quello che, in una data occasione, è stato utilizzato per lo stu<strong>di</strong>o del sito<br />

evidenziato. E’ possibile, comunque, aggiungere nuovi meto<strong>di</strong> rispetto a quelli<br />

già inseriti.<br />

Figura 7.8.3 Elenco dei meto<strong>di</strong> utilizzati su un determinato sito<br />

557<br />

39


- ‘method in<strong>di</strong>cator’<br />

Una volta prescelto il metodo, è possibile scendere nel maggior dettaglio (fig.<br />

7.8.4) me<strong>di</strong>ante l’inserimento <strong>di</strong> informazioni corrispondenti sia alle misure<br />

effettuate (detected) che ai valori dei parametri relativi alle con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno (contour). Anche in questo caso è possibile arricchire il menù relativo<br />

sia alle misure <strong>di</strong>sponibili che a quelle associate.<br />

Figura 7.8.4 Elenco <strong>dell</strong>e metodologie utilizzate su un dato sito e tipo <strong>di</strong> misure effettuate<br />

558<br />

40


- ‘method instruments’<br />

Questa sezione, fig. 7.8.5, è de<strong>di</strong>cata alla strumentazione utilizzata per la quale è<br />

possibile <strong>di</strong>gitare una descrizione più o meno dettagliata in funzione del target<br />

<strong>dell</strong>’utilizzatore al quale è rivolta l’applicazione.<br />

Figura 7.8.5 Tipologia <strong>di</strong> strumento utilizzato e sua breve descrizione<br />

559<br />

41


- ‘Campaigns definition’<br />

Figura 7.8.6 Coor<strong>di</strong>nate del sito, metodo <strong>di</strong> campionamento utilizzato, data<br />

Accedendo alla schermata <strong>di</strong> cui la fig. 7.8.6 rappresenta un esempio, è possibile<br />

inserire le informazioni necessarie per la definizione <strong>dell</strong>a campagna in<br />

relazione al sito stu<strong>di</strong>ato, al periodo <strong>dell</strong>’anno in cui tale stu<strong>di</strong>o è stato<br />

effettuato, alla metodologia utilizzata.<br />

560<br />

42


- ‘Campaigns definition’: sampling<br />

La sezione de<strong>di</strong>cata al campionamento (fig. 7.8.7), una volta selezionato il sito<br />

d’interesse, permette <strong>di</strong> inserire informazioni dettagliate sul campionamento<br />

che comprendono, per ciascun campione prelevato, le date che delimitano<br />

l’arco temporale durante il quale è stato effettuato il prelievo, le coor<strong>di</strong>nate<br />

geografiche che in<strong>di</strong>viduano la zona del prelievo, il metodo utilizzato. Inoltre, è<br />

stata inserita una finestra ad inserimento libero, in cui è possibile fornire<br />

ulteriori in<strong>di</strong>cazioni che l’operatore possa ritenere utili per una migliore<br />

definizione del campionamento.<br />

Figura 7.8.7 Il campionamento<br />

561<br />

43


- ‘Campaigns definition’: analysis<br />

La schermata de<strong>di</strong>cata all’analisi del campione, fig. 7.8.8, è analoga a quella<br />

relativa al campionamento; si <strong>di</strong>fferenzia da quest’ultimo nel settore relativo<br />

alla tipologia <strong>di</strong> analisi effettuata e alla strumentazione utilizzata.<br />

Figura 7.8.8 L’analisi<br />

8. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>dell</strong>’applicazione per la sua fruibilità da parte <strong>di</strong> altri<br />

sistemi<br />

Una volta messa a punto l’applicazione è stata ulteriormente sviluppata allo<br />

scopo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporla per la sua fruibilità da parte <strong>di</strong> sistemi collaborativi che<br />

abbiano sviluppato un’interfaccia graficamente più adatta per l’accesso da parte<br />

<strong>di</strong> soggetti esterni al partenariato, tale da consentire l’interazione con il sistema<br />

senza la conoscenza specifica del linguaggio SQL o <strong>di</strong> altri strumenti per<br />

l’interrogazione <strong>dell</strong>e basi dei dati. Per quanto possibile, ad eccezione <strong>di</strong> una<br />

quantità limitata <strong>di</strong> funzioni che possono essere gestite esclusivamente<br />

dall’’amministratore <strong>di</strong> sistema’, ogni record deve essere fruibile all’interno <strong>dell</strong>a<br />

piattaforma stessa. L’inserimento <strong>di</strong> ogni dato viene effettuato via web, in modo<br />

in<strong>di</strong>pendente dalla piattaforma software <strong>dell</strong>’utilizzatore.<br />

562<br />

44


Ringraziamenti<br />

Un particolare ringraziamento alla dott. Rita Franchi e al dott. Paolo Faccioli per<br />

il fattivo e prezioso contributo.<br />

563<br />

45


Capitolo 8: LE PROSPETTIVE DEL MONITORAGGIO MARINO NELLA<br />

AREE TRANSFRONTALIERE<br />

Alberto Ortolani 1 , Carlo Bran<strong>di</strong>ni 1 , Chiara Lapucci 1 , Andrea Orlan<strong>di</strong> 1 ,<br />

Frencesco Manetti 1 , Gilda Ruberti 7 , Marisa Jozzelli 7 , Bernardo Gozzini 1 , Luca<br />

Massi 2 , Luigi Lazzara 2 , Caterina Nuccio 2 , E. Agostini 3 , M. Figari 4 , A. Manetti 3 ,<br />

V. Messerini 5 , S. Zanelli 6 , G. Vaglio 3 , S. Valentino 3 .<br />

1 LaMMA - Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Monitoraggio</strong> e Mo<strong>dell</strong>istica ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI),<br />

Italia<br />

2 CIBM–Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia<br />

Evoluzionistica.<br />

3 Fondazione Livorno Euro Me<strong>di</strong>terranea, Italia, lem@comune.livorno.it<br />

4 Fondazione LEM - DINAEL Università <strong>di</strong> Genova – Italia<br />

5 Fondazione LEM - DDP Università <strong>di</strong> Pisa, Italia<br />

6 Fondazione LEM - DICCISM Università <strong>di</strong> Pisa, Italia<br />

7 Regione Toscana, Settore Protezione e Valorizzazione fascia costiera e<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino, Palazzo A, Via <strong>di</strong> Novoli 26 - 50127 Firenze, Italia<br />

1. Il ruolo <strong>dell</strong>a Marine Strategy nelle implementazioni dei sistemi<br />

osservativi e previsionali per l’ambiente marino-costiero<br />

C. Lapucci, A. Ortolani, C. Bran<strong>di</strong>ni, B. Gozzini, M. Jozzelli, G. Ruberti<br />

Obiettivo <strong>dell</strong>e recenti <strong>di</strong>rettive europee sul mare è determinare quale sia il<br />

buono stato ambientale (GES, Good Environmental State) e sviluppare<br />

programmi e misure per poterlo raggiungere. La Marine Strategy riunisce in<br />

un’unica <strong>di</strong>rettiva tutte le leggi precedenti secondo una strategia univoca, e<br />

pone l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere il buono stato ambientale garantendo che l’uso<br />

<strong>dell</strong>’ecosistema marino rimanga sostenibile. Si tratta <strong>dell</strong>’applicazione<br />

<strong>dell</strong>’approccio ecosistemico, centrato su una gestione ambientale sostenibile, che<br />

in<strong>di</strong>ca il mantenimento <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità quale elemento determinante per la<br />

produttività <strong>di</strong> un ecosistema, e <strong>di</strong> conseguenza per la capacità <strong>di</strong> questo <strong>di</strong><br />

fornire servizi utili all’uomo, che si considera parte integrante <strong>dell</strong>’ecosistema<br />

stesso. Il mare si trova esposto a pressioni esterne sempre maggiori, che<br />

possono agire insieme nel ridurre la qualità <strong>dell</strong>e acque e nel contribuire al<br />

deterioramento <strong>dell</strong>’ecosistema, compresa la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat e la<br />

riduzione <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità. Pertanto la Marine Strategy, come primo passo per<br />

definire il GES, richiede <strong>di</strong> fare una valutazione iniziale <strong>dell</strong>o stato ecologico<br />

definendo quali siano le pressioni e gli impatti che spaziano in un range molto<br />

ampio: danni fisici (es. acustici, presenza <strong>di</strong> rifiuti marini), interferenze con<br />

processi biologici, contaminazione da sostanze pericolose, come anche<br />

arricchimento <strong>di</strong> nutrienti e sostanze organiche.<br />

Il buono stato ecologico si definisce in base a questa valutazione iniziale,<br />

secondo determinati standard metodologici, vale a <strong>di</strong>re 11 descrittori<br />

564


qualitativi, in<strong>di</strong>catori chiave <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>'acqua che includono elementi<br />

fisici, chimici e biologici. I descrittori introducono aspetti che non erano stati<br />

presi in considerazione fino a questo momento: Bio<strong>di</strong>versity, Non In<strong>di</strong>genous<br />

Species, Fisheries, Food web, Eutrophication, Seafloor integrity, Hydrographic<br />

con<strong>di</strong>tion, Contaminants, Contaminats in seafood, Litter, Noise.<br />

Gli 11 descrittori prevedono dunque un’analisi molto ampia dei molteplici<br />

aspetti che caratterizzano la qualità del mare: molti in<strong>di</strong>catori sono<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente legati al colore (riflettanza) <strong>dell</strong>'acqua e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, potenzialmente accessibili dal telerilevamento. Già adesso alcuni<br />

prodotti satellitari vengono utilizzati per valutare lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>dell</strong>e<br />

acque, come ad esempio, oltre alla stima <strong>dell</strong>a produttività primaria da dati <strong>di</strong><br />

clorofilla, esistono algoritmi specifici per la SST (Sea Surface Temperature), il<br />

Suspended Particulate Matter, la Water Clarity. Tra gli 11 descrittori analizzabili<br />

tramite telerilevamento ci sono l’Eutrophication, per il quale è specificamente<br />

in<strong>di</strong>cata la clorofilla a quale un buon in<strong>di</strong>catore <strong>dell</strong>o stato ecologico, ed è<br />

implicata anche nella creazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> produttività primaria, che<br />

coinvolgono in<strong>di</strong>ci quali Fisheries e Food Web, e, per fare un altro esempio, le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del Litter.<br />

Per il monitoraggio marino e per tutti gli aspetti che abbiamo appena<br />

considerato valutando gli 11 descrittori, è importante il contributo che la ricerca<br />

scientifica può dare con lo sviluppo <strong>dell</strong>’oceanografia satellitare, <strong>dell</strong>e reti <strong>di</strong><br />

misura in situ, <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica oceanografica. Le immagini satellitari<br />

permettono <strong>di</strong> avere una visione <strong>di</strong> un parametro globale e non puntiforme<br />

come avviene nel classico monitoraggio, mentre gli sviluppi <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica<br />

potranno supportare la previsione <strong>di</strong> un più ampio insieme <strong>di</strong> parametri<br />

rispetto a quelli attualmente considerati.<br />

È dunque importante affiancare alle tecniche in situ per la caratterizzazione<br />

<strong>dell</strong>’ecosistema, così importanti per determinare la qualità <strong>dell</strong>’acqua e <strong>di</strong><br />

conseguenza per definire il GES come richiede la Marine Strategy, strumenti<br />

basati su dati satellitari che sono particolarmente efficaci nell’in<strong>di</strong>viduare<br />

proprietà <strong>dell</strong>'acqua a scale appropriate (non vincolate a pochi punti<br />

<strong>di</strong>scontinui nel tempo come avviene con il monitoraggio puntuale) come anche<br />

nuovi strumenti <strong>di</strong> misura in via <strong>di</strong> sperimentazione (da piattaforma fissa e<br />

mobile), e la mo<strong>dell</strong>istica oceanografica e biogeochimica, che permettano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are e prevedere l’evolversi dei singoli parametri nel tempo e nello spazio,<br />

compatibilmente con i pressanti vincoli <strong>di</strong> precisione e sostenibilità economica.<br />

2. Verso un’integrazione operativa tra monitoraggio puntuale e<br />

monitoraggio satellitare<br />

A. Ortolani, C. Lapucci, F. Manetti, C. Bran<strong>di</strong>ni<br />

2.1 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>namici, adattativi e probabilistici<br />

565


Nei capitoli precedenti è stato già spiegato come le misure remote, nello<br />

specifico quelle satellitari per i cosiddetti colori del mare, necessitino <strong>di</strong><br />

calibrazioni locali per poter fornire risultati utili ad un monitoraggio<br />

quantitativo. Le verifiche presentate comunque mostrano ancora un livello <strong>di</strong><br />

errore in certi casi limitante nelle applicazioni possibili. Tali errori variano a<br />

seconda degli algoritmi e <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni ambientali specifiche sotto<br />

osservazione. Una parte anche rilevante degli errori potrebbe essere eliminata<br />

avendo a <strong>di</strong>sposizione un numero limitato <strong>di</strong> dati in-situ, ma in tempo quasi<br />

reale (e da sensori in grado <strong>di</strong> operare autonomamente), tale comunque da<br />

consentire una ricalibrazione <strong>di</strong>namica degli algoritmi, locale e con valenza<br />

temporalmente limitata. In pratica avendo a <strong>di</strong>sposizione poche misure ma in<br />

maniera quasi continua, sarebbe possibile realizzare algoritmi in grado <strong>di</strong><br />

adattarsi alle misure <strong>di</strong>sponibili, fornendo stime più precise dei parametri <strong>di</strong><br />

interesse, correggendo in questo modo parte degli errori che provengono da<br />

parametri ambientali (atmosfera inclusa), i cui effetti non sono normalmente<br />

<strong>di</strong>saccoppiabili dalle sole osservazioni remote. Oltre a misure da boe<br />

oceanografiche (rare perché costose) oggi la tecnologia apre nuove prospettive<br />

per:<br />

1) misure oceanografiche <strong>di</strong> tipo cooperativo (si veda oltre) in parte meno<br />

precise, ma sicuramente più sostenibili e comunque molto preziose in una<br />

procedura <strong>di</strong> misura come quella ipotizzata.<br />

2) misure da piattaforma mobile quali boe lagrangiane (drifter), profilatori<br />

(float) e alianti marini (glider).<br />

Un ulteriore passo nella fruibilità <strong>dell</strong>e informazioni ottenute dalle osservazioni<br />

satellitari, potrebbe essere fatto dalla combinazione dei <strong>di</strong>versi algoritmi<br />

<strong>di</strong>sponibili (anche nella forma attuale, cioè non adattativa), tramite un<br />

processore a valle <strong>dell</strong>e varie stime, in grado <strong>di</strong> produrre la stima migliore dalle<br />

varie <strong>di</strong>sponibili. Questo potrebbe essere realizzato dall’elaborazione <strong>dell</strong>e<br />

incertezze dei vari algoritmi note per <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni ambientali (es. tipo <strong>di</strong><br />

acqua, valore <strong>dell</strong>e componenti osservate, stagione, ecc.), in modo da risolvere<br />

il problema <strong>di</strong> avere varie stime <strong>di</strong>verse per lo stesso parametro, fornendo<br />

all’utente operativo una curva complessiva <strong>di</strong> probabilità per i valori possibili.<br />

2.2 Prospettive satellitari per il monitoraggio <strong>dell</strong>e aree marino costiere<br />

Secondo quanto richiesto dalla Water Framework Directive 2000/60/EC, la<br />

Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato 14 corpi idrici a un miglio nautico dalla linea<br />

<strong>di</strong> base (DGRT939/2009). In base a questa sud<strong>di</strong>visione viene effettuato il<br />

monitoraggio perio<strong>di</strong>co. Poiché la clorofilla a <strong>di</strong> superficie è un parametro<br />

in<strong>di</strong>cato sia dalla Water Framework Directive che dalla Marine Strategy<br />

2008/56/EC come buon in<strong>di</strong>catore <strong>dell</strong>o stato ecologico, poter affiancare al<br />

monitoraggio perio<strong>di</strong>co (bimestrale) puntuale il monitoraggio <strong>dell</strong>o stesso<br />

parametro da dati satellitari giornalieri può senz’altro costituire un valido<br />

strumento. Il motivo principale <strong>di</strong> tale affermazione risiede nel fatto che la<br />

566


varianza spaziale e temporale <strong>di</strong> questo parametro avviene su scale molto<br />

inferiori rispetto a quelle dei campionamenti in situ, per ragionevoli motivi <strong>di</strong><br />

fattibilità e sostenibilità economica. Questo però può inficiare il quadro<br />

complessivo che si ottiene relativamente ai parametri monitorati, quadro che<br />

invece può essere ricostruito più correttamente se si utilizzano le osservazioni<br />

remote, sicuramente scarsamente affidabili in termini <strong>di</strong> valori assoluti (se non<br />

ricalibrate opportunamente), ma significative in termini <strong>di</strong> variazioni relative.<br />

Da un esercizio preliminare realizzato durante il progetto MOMAR (Figura 1)<br />

si può vedere come il problema <strong>dell</strong>a varianza possa emergere anche<br />

dall’adozione <strong>dell</strong>e sud<strong>di</strong>visioni in corpi idrici, effettuate secondo le linee guida<br />

riportate nella Water Framework Directive. In<strong>di</strong>cazioni in questo senso<br />

possono essere ottenute utilizzando ad esempio me<strong>di</strong>e mensili <strong>di</strong> clorofilla a<br />

ottenute da dati satellitari MERIS ad alta risoluzione (circa 300 m al na<strong>di</strong>r).<br />

Esistono <strong>di</strong>versi fattori da considerare, quali la scelta e la messa a punto <strong>di</strong> uno<br />

o più algoritmi per la clorofilla a adattati all’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e l’opportuno<br />

trattamento dei pixel costieri (oggetto ancora <strong>di</strong> ricerca), che sono influenzati<br />

dal contributo non marino, come ad esempio quello del fondale, nonché da<br />

questioni relative alla georeferenziazione.<br />

Dal confronto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e mensili <strong>di</strong> mesi <strong>di</strong>versi valutate su più anni potrà<br />

quin<strong>di</strong> essere possibile definire una sud<strong>di</strong>visione in corpi idrici che risultino<br />

effettivamente più omogenei. Così, oltre all’opportunità <strong>di</strong> rendere<br />

maggiormente efficace il monitoraggio, si apre la possibilità, con l’utilizzo dei<br />

dati satellitari, <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>catori più significativi ai fini <strong>dell</strong>’adempimento <strong>di</strong><br />

quanto richiesto dalle <strong>di</strong>rettive.<br />

Figura 1: Me<strong>di</strong>a mensile <strong>di</strong> clorofilla a relativa a aprile 2008 ottenuta da dati<br />

MERIS Full Resolution.<br />

567


2.3 Mappatura <strong>dell</strong>a produttività marina<br />

Luca Massi, Luigi Lazzara, Caterina Nuccio<br />

La produzione primaria globale si definisce come la quantità <strong>di</strong> composti<br />

organici ottenuta nel tempo, quasi esclusivamente tramite il processo <strong>di</strong><br />

fotosintesi clorofilliana. La vita sulla Terra <strong>di</strong>pende, <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente, dalla produzione primaria. Di questa circa la metà (45-50 Gt C<br />

anno -1 ) viene realizzata negli oceani (Berhenfeld et al., 2002), da un biomassa<br />

fitoplanctonica <strong>di</strong> solo 1 Gt <strong>di</strong> C (Carr et al., 2006). La quantificazione <strong>dell</strong>e<br />

variazioni nel tempo e nello spazio <strong>dell</strong>a produzione primaria marina risulta<br />

pertanto <strong>di</strong> fondamentale importanza sia per una migliore gestione <strong>dell</strong>e<br />

risorse biologiche in mare che per approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o dei cicli biogeochimici<br />

in mare e anche per prevedere l’impatto dei possibili cambiamenti climatici<br />

globali.<br />

Recentemente, in relazione al rapido incremento <strong>dell</strong>a concentrazione <strong>di</strong><br />

CO2 nell’atmosfera, fenomeno legato alle attività umane ed in relazione con i<br />

cambiamenti globali, è stato messo a fuoco il ruolo <strong>di</strong> alcuni componenti del<br />

sistema Terra nel ciclo del carbonio, fra cui, data la sua importanza, a quello<br />

degli oceani. Spesso si è pensato agli oceani come un sistema in cui fosse<br />

possibile l’abbattimento <strong>di</strong> una quantità importante <strong>di</strong> CO2. Purtroppo le<br />

conoscenze attuali relative alla produzione primaria e al ciclo del carbonio in<br />

mare sono ancora insufficienti per poter intraprendere attività volte a questo<br />

fine (Falkowski, 2000).<br />

La produzione primaria fitoplanctonica è la principale fonte <strong>di</strong> carbonio<br />

organico in mare: è su questa che si basa l’intera rete alimentare marina fino ai<br />

livelli più alti, influenzando quin<strong>di</strong> anche gli stock ittici. In realtà essendo<br />

questa influenza me<strong>di</strong>ata da molti processi ecologici, fisiologici e<br />

biogeochimici, essa può essere abbastanza <strong>di</strong>fferenziata in relazione alle<br />

caratteristiche eco fisiologiche dei produttori primari legate alla loro<br />

composizione tassonomica. Cosicché nel processo <strong>dell</strong>a produzione primaria<br />

marina il ruolo ecologico e biogeochimico dei <strong>di</strong>fferenti gruppi fitoplanctonici<br />

risulta piuttosto <strong>di</strong>fferenziato (Uitz et al., 2010), e questa <strong>di</strong>fferenziazione non<br />

può essere trascurata nei moderni mo<strong>dell</strong>i interpretativi dei cicli biogeochimici<br />

in mare.<br />

Una stima accurata <strong>dell</strong>a produzione primaria marina e <strong>dell</strong>a sua<br />

produttività o capacità produttiva, risultano tra<strong>di</strong>zionalmente assai più<br />

<strong>di</strong>fficoltose e carenti <strong>di</strong> quelle terrestri. Attualmente questo obiettivo è <strong>di</strong>venuto<br />

raggiungibile solo grazie all’uso in modo sinottico e ripetibile <strong>dell</strong>e tecniche <strong>di</strong><br />

telerilevamento satellitare, che consentono una misura <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta <strong>dell</strong>e<br />

numerose variabili che guidano la produzione fotosintetica dei mari. In<br />

particolare, i dati satellitari consentono la stima <strong>dell</strong>a concentrazione <strong>di</strong><br />

clorofilla a che rappresenta un in<strong>di</strong>ce atten<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> biomassa fitoplanctonica,<br />

Altre importanti informazioni ottenibili da satellite sono la temperatura<br />

superficiale del mare (SST) e la ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>sponibile per la fotosintesi<br />

568


(PAR). Inoltre, la valutazione <strong>dell</strong>a fisiologia e <strong>dell</strong>a composizione dei<br />

popolamenti fitoplanctonici anche tramite dati da satellite sono potenzialmente<br />

importanti al fine <strong>dell</strong>a stima <strong>dell</strong>a produzione primaria.<br />

Le metodologie <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a produzione primaria che si basano su<br />

algoritmi standard sviluppati per un monitoraggio globale possono tuttavia<br />

essere inaccurate, a causa <strong>dell</strong>e numerose fonti <strong>di</strong> errore che possono<br />

influenzarle e <strong>dell</strong>’elevata variabilità spazio-temporale dei fenomeni osservati.<br />

In questo contesto risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza calibrare e validare<br />

localmente le metodologie <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a produttività primaria marina, così da<br />

considerare l’elevata variabilità spaziale e temporale dei processi che la<br />

determinano. Questo consentirà una migliore comprensione, e <strong>di</strong> conseguenza<br />

mo<strong>dell</strong>izzazione, <strong>dell</strong>e relazioni esistenti tra proprietà ottiche telerilevate e<br />

variabili biologiche in situ, con valenza <strong>di</strong> tipo generale. Il raggiungimento <strong>di</strong><br />

tale scopo deve essere basato su <strong>di</strong> una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>dell</strong>e<br />

caratteristiche ambientali e biologiche del mare indagato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

nonché su esperienze consolidate <strong>di</strong> elaborazione dei dati telerilevati dai vari<br />

sistemi satellitari.<br />

A questo proposito sono da evidenziare alcuni aspetti critici da<br />

approfon<strong>di</strong>re per uno sviluppo futuro:<br />

1. Valutare le performances degli algoritmi che, sulla base <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari a risoluzione me<strong>di</strong>o-bassa, possono stimare le concentrazioni dei<br />

costituenti marini otticamente attivi, come in particolare il fitoplancton (rif.<br />

Capitolo 6) che guidano la produzione primaria marina.<br />

2. Valutare le stime dai vari tipi <strong>di</strong> sensori satellitari <strong>dell</strong>a ra<strong>di</strong>azione<br />

fotosinteticamente <strong>di</strong>sponibile (PAR) in relazione alle misure <strong>dell</strong>e stazioni<br />

meteorologiche.<br />

3. Sviluppare un metodo per valutare le variazioni <strong>di</strong> efficienza fotosintetica<br />

dei popolamenti fitoplanctonici locali, basato sull’uso integrato <strong>di</strong> misure in situ<br />

<strong>di</strong> fluorescenza variabile, assorbimento e <strong>di</strong> immagini da satellite.<br />

4. Utilizzare le stime precedentemente ottenute per una valutazione<br />

localmente calibrata <strong>dell</strong>a produttività primaria fitoplanctonica.<br />

5. Possibilità <strong>di</strong> rendere pubbliche le informazioni riguardanti <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

biomassa fitoplanctonica e produzione primaria in tempo quasi reale per<br />

utilizzarle ai fini del monitoraggio <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni del mare, per aumentare le<br />

conoscenze sul ciclo e sul bilancio del carbonio ed anche come servizio utile a<br />

quanti professionalmente sono interessati alle risorse biologiche dei mari <strong>dell</strong>a<br />

Toscana.<br />

Uno dei punti basilari nei mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a produzione primaria è<br />

che le stime <strong>di</strong> clorofilla basate su dati satellitari siano atten<strong>di</strong>bili. Come noto<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> algoritmi standard nel Mar Me<strong>di</strong>terraneo ha evidenziato vari<br />

problemi <strong>di</strong> sovrastima <strong>dell</strong>a concentrazione <strong>dell</strong>a clorofilla, analogamente ed<br />

in maniera più marcata gli stessi problemi sono stati verificati anche nei mari<br />

toscani, che risultano particolarmente <strong>di</strong>fficili da analizzare per la loro<br />

complessità ottica relativa agli scarsi scambi con i bacini circostanti ligure e<br />

569


tirrenico e <strong>dell</strong>a eterogeneità degli apporti terrigeni (Maselli et al., 2009;<br />

Lazzara et al., 2010; Massi et al., 2011, Lapucci et al., in stampa).<br />

Questi punti sono stati affrontati ed approfon<strong>di</strong>ti prima e soprattutto<br />

durante il Progetto MOMAR i cui risultati potranno essere utilizzati per<br />

mettere a punto un mo<strong>dell</strong>o generale <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a biomassa fitoplanctonica e<br />

dei componenti otticamente attivi nelle acque dei mari antistanti la regione<br />

Toscana. Infatti, come descritto nel Capitolo 6, dal confronto <strong>di</strong> quattro<br />

algoritmi per la stima <strong>dell</strong>a clorofilla a con dati in situ raccolti durante le<br />

campagne oceanografiche del progetto MOMAR (MOMAR. MELBA e<br />

Milonga), è emerso come i migliori can<strong>di</strong>dati per stime appropriate nell’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o MOMAR siano l’algoritmo OC5 <strong>di</strong> Ifremer (Gohin et al., 2002) e il<br />

SAM_LT (Maselli et al., 2009).<br />

Inoltre e analogamente, per ottenere mappe <strong>di</strong> produttività primaria<br />

significative e atten<strong>di</strong>bili l’applicazione dei vari mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong>sponibili per il<br />

calcolo <strong>dell</strong>a produzione primaria si deve basare sulla conoscenza <strong>dell</strong>e<br />

specifiche e non generiche caratteristiche eco-fisiologiche dei popolamenti<br />

fitoplanctonici naturali. Quin<strong>di</strong> per una efficace mo<strong>dell</strong>izzazione <strong>dell</strong>a<br />

produzione primaria risulta essenziale l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze sulle<br />

successioni stagionali <strong>di</strong> tali caratteri nei popolamenti locali ed in particolare<br />

<strong>dell</strong>e limitazioni <strong>dell</strong>a loro attività fotosintetica, sia da parte <strong>dell</strong>a luce (curve P-<br />

E) che dei nutrienti minerali (fluorescenza variabile).<br />

Infatti, con le misure già realizzate nell’ambito del programma MOMAR negli<br />

anni 2010 e 2011, è stato avviato lo stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a variabilità eco fisiologica dei<br />

popolamenti fitoplanctonici locali, nell’area dei Mari Ligure orientale ed Alto<br />

Tirreno (Arcipelago Toscano).<br />

Oltre a ciò, sono stati recentemente avviati degli stu<strong>di</strong> per determinare<br />

quale sia il metodo più accurato <strong>di</strong> stima <strong>dell</strong>a PAR (Pieri et al., 2009). Come<br />

precedentemente accennato, tale stima è necessaria per mo<strong>dell</strong>izzare il processo<br />

<strong>di</strong> fotosintesi da parte del fitoplancton lungo la colonna d’acqua. Il valore <strong>di</strong><br />

PAR superficiale può essere ottenuto sia da dati a terra opportunamente<br />

interpolati che da sensori montati su satelliti orbitali (SeaWiFS) o geostazionari<br />

(Meteosat).<br />

Stime <strong>dell</strong>a produzione primaria dei mari toscani sono state effettuate in<br />

passato anche con meto<strong>di</strong> bio-ottici (Innamorati et al., 1995). Recentemente<br />

queste stime sono state effettuate anche utilizzando dati satellitari (Lazzara et<br />

al., 2008; Lazzara et al., 2010), il metodo adottato ha consentito <strong>di</strong> analizzare la<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale e temporale <strong>dell</strong>a produzione primaria. Le possibilità <strong>di</strong><br />

miglioramento <strong>dell</strong>e stime <strong>dell</strong>a produzione primaria nei mari <strong>dell</strong>a toscana<br />

consistono nella possibilità <strong>di</strong> continuare ed approfon<strong>di</strong>re queste esperienze.<br />

Utilizzando come base <strong>di</strong> partenza le conoscenze su questi temi trattati<br />

all’interno del progetto MOMAR l’algoritmo <strong>di</strong> stima utilizzato potrà essere<br />

migliorato con l’intento <strong>di</strong> utilizzarlo come strumento pre-operativo.<br />

570


3 L’utilizzo <strong>dell</strong>a mo<strong>dell</strong>istica multiscala nei sistemi <strong>di</strong> previsione<br />

operativa a scala regionale<br />

C. Bran<strong>di</strong>ni, A. Ortolani, C. Lapucci<br />

3.1 I sistemi <strong>di</strong> mo<strong>dell</strong>i come strumento per descrivere e per<br />

prevedere<br />

Nel Capitolo 5 sono stati illustrati alcuni dei meto<strong>di</strong> e dei mo<strong>dell</strong>i per la<br />

ricostruzione (hindcast) e la previsione (forecast) <strong>dell</strong>o stato del mare (correnti,<br />

temperatura, parametri biogeochimici, moto ondoso, ecc.). I mo<strong>dell</strong>i sono stati<br />

implementati nelle aree transfrontaliere a scala sub-regionale/costiera, e in aree<br />

costiere limitate a maggior risoluzione. Queste ultime implementazioni sono<br />

essenzialmente prototipali, ma rappresentano tuttavia un primo passo verso la<br />

costruzione <strong>di</strong> sistemi finalizzati alla previsione dei parametri fisici e<br />

biogeochimici in aree costiere <strong>di</strong> dettaglio, ovvero alla scala <strong>dell</strong>a WFD, e in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>dell</strong>a BFD (Direttiva <strong>dell</strong>a balneazione). In questo contesto,<br />

l’accoppiamento tra i mo<strong>dell</strong>i previsionali per l’idro<strong>di</strong>namica marina e quelli<br />

idrologici a scala <strong>di</strong> bacino (per la determinazione degli input fluviali),<br />

rappresentano già un notevole sviluppo verso la futura costruzione <strong>di</strong> sistemi<br />

previsionali a scala costiera, passando dalla fase <strong>dell</strong>e applicazioni prototipali, a<br />

quella <strong>di</strong> sistemi operativi efficienti e <strong>di</strong>stribuiti nelle varie aree costiere gestite<br />

dalle amministrazioni regionali. Si ritiene che i mo<strong>dell</strong>i basati sull’utilizzo <strong>di</strong><br />

griglie non strutturate (ad esempio, agli elementi finiti) possano costituire un<br />

miglioramento notevole nella futura evoluzione dei sistemi previsionali a scala<br />

costiera, permettendo <strong>di</strong> realizzare mo<strong>dell</strong>i locali ad elevata risoluzione senza<br />

ricorrere a onerose procedure <strong>di</strong> nesting.<br />

Il cuore degli attuali mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> previsione <strong>dell</strong>o stato del mare è rappresentato,<br />

oltre che da mo<strong>dell</strong>i numerici fisicamente basati, su sistemi <strong>di</strong> osservazione che<br />

permettono <strong>di</strong> confrontare i dati simulati dai mo<strong>dell</strong>i con quelli misurati, e <strong>di</strong><br />

compiere operazioni che sono fondamentali per la valutazione <strong>dell</strong>’affidabilità<br />

<strong>dell</strong>e previsioni, quali la calibrazione e la validazione dei mo<strong>dell</strong>i numerici. È<br />

stato già ampiamente <strong>di</strong>scusso, nel Capitolo 5, il problema del drift dei mo<strong>dell</strong>i<br />

numerici a scala regionale/costiera, rispetto allo stato attuale del mare,<br />

“fotografato” dalle misure satellitari e in-situ. Nei mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> circolazione<br />

marina questo problema pone sfide <strong>di</strong>fficilmente superabili:<br />

- da un lato la costruzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> ingestione dei dati appare<br />

inelu<strong>di</strong>bile per correggere la deviazione del mo<strong>dell</strong>o dalla realtà misurata,<br />

specie riguardo la fisica <strong>dell</strong>e masse d’acqua che hanno una “memoria” assai<br />

più lunga dei mo<strong>dell</strong>i atmosferici e <strong>di</strong> moto ondoso ( errori che possono<br />

persistere per molto tempo e conservarsi da una run all’altra dei mo<strong>dell</strong>i), e<br />

nello stesso tempo uno spin-up lungo ( <strong>di</strong>fficoltà a girare mo<strong>dell</strong>i a partire da<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali molto in<strong>di</strong>etro nel tempo, prima <strong>di</strong> arrivare a una situazione<br />

<strong>di</strong> consistenza numerica/fisica);<br />

571


- dall’altro i sistemi <strong>di</strong> osservazione del mare, alle scale regionali e<br />

costiere <strong>di</strong> interesse sono ancora largamente insufficienti e la loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

sul territorio troppo rada.<br />

Una piena <strong>di</strong> integrazione tra dati e mo<strong>dell</strong>i, e la conseguente realizzazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> previsione costiera sufficientemente affidabili, è pertanto legata alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> misura in-situ, che sono in parte descritte nel paragrafo<br />

successivo. Strumenti <strong>di</strong> miglioramento <strong>dell</strong>’affidabilità dei mo<strong>dell</strong>i previsonali<br />

sono oggi ampiamente <strong>di</strong>ffusi (ma più a scala <strong>di</strong> bacino, e quasi mai a scala<br />

costiera), e prevedono il ricorso a tecniche ormai consolidate <strong>di</strong>:<br />

- assimilazione dei dati;<br />

- tecniche <strong>di</strong> ensemble forecast.<br />

In realtà queste tecniche sono in forte relazione tra loro (Kalnay, 2006), e<br />

prevedono in ogni caso un certo numero <strong>di</strong> dati misurati, sufficientemente<br />

rappresentativi <strong>dell</strong>a variabilità spaziale e temporale <strong>dell</strong>a realtà fisica, per<br />

poter valutare l’errore statistico necessario per il buon funzionamento degli<br />

algoritmi.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> misura in situ, fondamentali per questo scopo, non<br />

dovrebbe a sua volta prescindere da un’analisi, fatta a priori, che permetta <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>di</strong>stribuzione dei punti <strong>di</strong> misura laddove è necessario.<br />

Quest’analisi passa dalla costruzione <strong>di</strong> esperimenti noti come OSSE<br />

(Observing System Simulation Experiments), orientati alla valutazione<br />

<strong>dell</strong>’impatto <strong>dell</strong>e misure (estratte da una realtà simulata) verso i sistemi <strong>di</strong><br />

previsione assimilata (come prescritto dal GISC, ovvero dal coor<strong>di</strong>namento dei<br />

sensori in-situ nel quadro <strong>di</strong> GMES). È anche opportuno osservare che questa<br />

stessa possibilità <strong>di</strong> “campionamento ottimale” può essere realizzata tramite<br />

strumenti <strong>di</strong> misura “attivi”, che possono essere guidati secondo necessità,<br />

laddove è più utile affittire le misure o <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> informazione<br />

aggiornata. In questo senso le strategie <strong>di</strong> controllo ottimale per la guida degli<br />

alianti marini (glider) rappresentano una <strong>dell</strong>e punte più avanzate <strong>dell</strong>a ricerca<br />

in questo settore (Alvarez & Mourre, 2012).<br />

Infine occorre sottolineare come il mare e l’atmosfera costituiscono un sistema<br />

con molteplici connessioni, intrinsecamente accoppiato. Mo<strong>dell</strong>i accoppiati<br />

atmosfera-mare sono stati realizzati, soprattutto a scala globale e a scopo<br />

climatologico. A scala regionale, l’accoppiamento dei mo<strong>dell</strong>i è meno <strong>di</strong>ffuso,<br />

anche perché le interazioni <strong>di</strong> interesse sono molto complesse e devono<br />

comprendere anche una necessaria valutazione <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni <strong>dell</strong>’interfaccia<br />

atmosfera-mare (e quin<strong>di</strong> anche <strong>dell</strong>e onde <strong>di</strong> superficie). Mo<strong>dell</strong>i accoppiati<br />

sono pertanto <strong>di</strong>sponibili alla comunità scientifica, tra cui vanno almeno citati i<br />

recenti sviluppi del sistema accoppiato WRF-ROMS-SWAN (Warner et al.,<br />

2008), o il COAMPS (CESM). L’importanza <strong>di</strong> questa mo<strong>dell</strong>istica accoppiata a<br />

scala regionale è evidente, specie laddove si considerino fenomeni <strong>di</strong> grande<br />

intensità e breve periodo <strong>di</strong> forte interazione tra atmosfera e mare. Alcuni<br />

recenti episo<strong>di</strong> avvenuti nell’area tranfrontaliera, dove hanno luogo importanti<br />

fenomeni legati alla ciclogenesi (ad esempio, l’alluvione del Novembre 2011, a<br />

572


seguito <strong>di</strong> un evento classificato anche dal NOAA come “tropical storm”),<br />

<strong>di</strong>mostrano la drammatica attualità <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> approccio.<br />

Figura 2: immagine da satellite Meteosat e mappa vettoriale del vento da<br />

mo<strong>dell</strong>o<br />

3.2 L’impiego dei dati satellitari per la caratterizzazione <strong>dell</strong>a<br />

<strong>di</strong>namica <strong>dell</strong>a masse d’acqua e l’integrazione con la mo<strong>dell</strong>istica<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati provenienti da più piattaforme satellitari <strong>di</strong> misura, e la<br />

loro integrazione, è una <strong>dell</strong>e frontiere <strong>di</strong> maggiore sviluppo <strong>dell</strong>’oceanografia<br />

operativa.<br />

È possibile combinare tra loro misure ottenute <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong>versi e ottenute<br />

con sensori <strong>di</strong>versi: la combinazione tra parametri fisici (ad esempio, la<br />

temperatura superficiale del mare) e biogeochimici (clorofilla), ad esempio può<br />

essere utile per classificare masse d’acqua che hanno caratteristiche peculiari<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista fisico che dal punto <strong>di</strong> vista trofico. Alcuni prodotti sono<br />

estremamente innovativi (ad es. lo SMOS per la salinità <strong>di</strong> superficie) ma a<br />

risoluzione ancora troppo bassa per poter essere utilizzati con profitto nei<br />

mo<strong>dell</strong>i a scala regionale/costiera. Tuttavia (in modo analogo a quanto viene<br />

fatta per l’umi<strong>di</strong>tà del suolo) questi prodotti dovrebbero essere spazializzati<br />

tramite l’utilizzo <strong>di</strong> misure in-situ quanto più <strong>di</strong>ffuse possibili: l’utilizzo <strong>di</strong><br />

campionatori automatici a bordo <strong>dell</strong>e navi, quali Ferry-box o termosalinografi,<br />

in integrazione ai dati satellitari, è una frontiera ancora da esplorare.<br />

Alcuni prodotti satellitari nascono <strong>di</strong>rettamente per rilevare aspetti <strong>di</strong>namici<br />

<strong>dell</strong>a superficie marina: l’altimetria tra<strong>di</strong>zionale sta oggi recuperando molte<br />

informazioni anche nelle aree costiere, laddove un tempo questi dati erano<br />

scartati perché troppo rumorosi, inaugurando un settore <strong>di</strong> altimetria costiera<br />

che produrrà molti e sostanziali miglioramenti nei futuri sistemi osservativi.<br />

Infine non appare ancora pienamente esplorata la capacità <strong>di</strong> estrarre<br />

informazioni <strong>di</strong>namiche da dati che non erano originariamente pensati per<br />

questo scopo: le tecniche <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> immagini, in combinazione con<br />

immagini satellitari <strong>di</strong> colore del mare ad alta risoluzione e con tempi <strong>di</strong><br />

rivisitazione sufficientemente brevi, permettono <strong>di</strong> estrapolare informazioni<br />

573


sulle correnti marine (almeno a larga scala) e <strong>di</strong> fornire quin<strong>di</strong> informazioni<br />

fisiche nuove, da integrare con le altre.<br />

4 L’impatto <strong>dell</strong>e nuove tecnologie nel monitoraggio ambientale<br />

A. Ortolani, A. Orlan<strong>di</strong>, C. Bran<strong>di</strong>ni, C. Lapucci<br />

4.1 Radar costieri<br />

La tecnologia radar può essere utilizzata per il telerilevamento <strong>di</strong> molti<br />

parametri meteo-marini. Parallelamente allo sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

telerilevamento da satellite, per la misura <strong>di</strong> vento, onde e correnti superficiali<br />

(SAR, altimetro radar, scatterometro), sono state sviluppate applicazioni del<br />

radar per la misura <strong>di</strong> tali grandezze da postazioni <strong>di</strong>slocate sulla costa, oppure<br />

imbarcate su natanti. Queste tecniche per la misura radar del moto ondoso e<br />

<strong>dell</strong>e correnti superficiali sfruttano principalmente:<br />

• Radar in banda HF (3-50 MHz): analizzando lo spostamento Doppler<br />

e la forma del segnale <strong>di</strong> backscattering Bragg prodotto dalla superficie marina,<br />

a partire dal segnale inviato da più <strong>di</strong> una postazione radar (ciascuna<br />

consistente in alcune antenne opportunamente configurate), è possibile<br />

ricostruire il campo <strong>dell</strong>e correnti marine superficiali ed il campo <strong>di</strong> moto<br />

ondoso (non solo altezza d’onda significativa e periodo, ma anche lo spettro del<br />

moto ondoso) su aree abbastanza vaste: il raggio <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> ogni postazione<br />

può raggiungere i 70 Km, cioè circa 35 miglia nautiche, con risoluzione da 1 Km<br />

a 10 Km, a seconda <strong>dell</strong>a frequenza <strong>di</strong> esercizio. Le frequenze temporali <strong>di</strong><br />

campionamento possono andare da qualche minuto, sino ad un’ora. Recenti<br />

sviluppi <strong>dell</strong>a tecnologia del radar costiero HF vedono anche la possibilità <strong>dell</strong>a<br />

stima <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> vento, <strong>dell</strong>’allerta tsunami, <strong>dell</strong>’applicazione al controllo del<br />

traffico navale e degli sversamenti <strong>di</strong> petrolio in mare.<br />

• Radar in banda X (8-12 GHz): analizzando la componente <strong>di</strong> “clutter”<br />

(dovuta al moto ondoso) del segnale <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> un comune radar per<br />

navigazione navale, è possibile estrarre informazioni riguardanti il moto<br />

ondoso e le correnti superficiali, su un’area <strong>di</strong> raggio pari a circa 3 Km, cioè<br />

approssimativamente 1,5 miglia nautiche, con una risoluzione <strong>di</strong> circa 1 Km 2 ,<br />

con finalità analoghe a ai radar HF, anche se con principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Le effettive caratteristiche e prestazioni <strong>di</strong> tali sistemi <strong>di</strong>pendono<br />

ovviamente dalle frequenze <strong>di</strong> esercizio, dalla posizione <strong>dell</strong>a postazione<br />

(quota <strong>dell</strong>e antenne, apertura <strong>dell</strong>’angolo <strong>di</strong> vista, presenza <strong>di</strong> eventuali zone<br />

d’ombra generate da ostacoli) e, per quanto riguarda il radar HF, dal numero <strong>di</strong><br />

postazioni <strong>di</strong>sposte nell’area in stu<strong>di</strong>o. In linea <strong>di</strong> massima comunque, come si<br />

comprende dalle caratteristiche <strong>di</strong> massima riportate sopra, il radar HF viene<br />

comunemente utilizzato per monitorare aree estese, porzioni rilevanti <strong>dell</strong>a<br />

EEZ (Exclusive Economic Zone), ad esempio prospicienti a zone portuali, zone<br />

574


<strong>di</strong> grande traffico navale o <strong>di</strong> elevato interesse ambientale, mentre il radar in<br />

banda X viene utilizzato per monitorare aree molto ristrette, ma <strong>di</strong> elevata<br />

criticità od interesse, come ad esempio gli ingressi <strong>di</strong> un porto, oppure, se<br />

imbarcato su navi, per monitorare lo stato del mare lungo la rotta, in modo<br />

integrato con i vari sistemi monitoraggio presenti a bordo.<br />

Rispetto all’uso <strong>di</strong> boe ondametriche, entrambi i sistemi radar HF ed X<br />

presentano il pregio <strong>di</strong> non dover essere posizionati in mare aperto, con forte<br />

riduzione dei rischi danneggiamento o per<strong>di</strong>ta <strong>dell</strong>a strumentazione e minore<br />

deterioramento dovuto agli agenti marini. Per lo stesso motivo, le postazioni<br />

radar presentano una maggiore facilità <strong>di</strong> manutenzione e tempestività <strong>di</strong><br />

intervento. Inoltre tali sistemi, in particolar modo il radar HF, consentono <strong>di</strong><br />

effettuare la rilevazione dei dati coprendo aree estese, anziché fornire dati <strong>di</strong><br />

tipo puntuale come quelli rilevati dalle boe. La contemporanea presenza <strong>di</strong> boe<br />

e radar, è comunque necessaria per l’effettuazione <strong>di</strong> calibrazione e validazione<br />

dei dati telerilevati dai radar, me<strong>di</strong>ante confronto con quelli misurati in situ<br />

dalle boe. Ovviamente con tali sistemi <strong>di</strong> radar “costieri” non è possibile<br />

coprire aree estese come si può fare con telerilevamento da satellite, ma rispetto<br />

a questo, si ha una completa copertura temporale e una maggiore precisione.<br />

4.2 I sistemi cooperativi<br />

I sistemi <strong>di</strong> misura in ambiente marino, rispetto alle necessità <strong>di</strong><br />

conoscenze per la protezione e lo sfruttamento sostenibile, sono fortemente<br />

sotto<strong>di</strong>mensionati, a causa dei costi <strong>di</strong> accesso, installazione e manutenzione<br />

che tale ambiente comporta. Esiste però una domanda crescente <strong>di</strong> nuove<br />

applicazioni in vari ambiti, dalla gestione <strong>dell</strong>e aree protette, alla pesca, dalla<br />

sicurezza e risparmio nei trasporti, allo sfruttamento energetico. Queste però<br />

necessitano <strong>di</strong> conoscenze maggiori e più sistematicamente aggiornate rispetto<br />

alle attuali, ossia <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> misura più estesi e continuativi.<br />

Se pochi sono gli strumenti de<strong>di</strong>cati alle misure in ambiente marino,<br />

molti sono però oggi gli strumenti che vengono trasportati da navi più o meno<br />

gran<strong>di</strong>, fino alle imbarcazioni da <strong>di</strong>porto. Le misure “standard” che vengono<br />

effettuate a bordo <strong>di</strong> navi (tipo traghetti o navi più gran<strong>di</strong> come navi da<br />

crociera, cargo ecc.) riguardano l’intensità e la <strong>di</strong>rezione del vento, la<br />

temperatura <strong>dell</strong>’aria, talvolta la pressione (più raramente anche l’umi<strong>di</strong>tà), la<br />

temperatura <strong>dell</strong>’acqua presa ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcuni metri (per motivi <strong>di</strong><br />

controllo nel processo <strong>di</strong> raffreddamento dei motori) e infine la batimetria.<br />

Anche le navi da <strong>di</strong>porto trasportano spesso strumenti <strong>di</strong> misura ambientale,<br />

quanto meno meteorologica. Queste navi sono quin<strong>di</strong> piattaforme mobili<br />

parzialmente strumentate che effettuano misure in gran parte automatiche, ma<br />

non certificate, ossia non garantite da un punto <strong>di</strong> vista <strong>dell</strong>a correttezza, che,<br />

grazie alla navigazione satellitare e grazie all’ampliamento <strong>dell</strong>e coperture dei<br />

canali <strong>di</strong> comunicazione standard, possono fornire dati georeferiti in tempo<br />

quasi reale lungo le rotte <strong>di</strong> navigazione. Occorre quin<strong>di</strong> inserire un’interfaccia<br />

575


fra tali misure e le applicazioni che possono beneficiare del loro utilizzo (dalle<br />

semplici analisi climatiche, all’assimilazione in mo<strong>dell</strong>i pre<strong>di</strong>ttivi), in modo da<br />

estrarre l’informazione in essi contenuta, sfruttandone la ridondanza per<br />

caratterizzarne e quin<strong>di</strong> minimizzarne gli errori.<br />

Tali misure possono anche essere integrate con altre misure <strong>di</strong>sponibili<br />

fra quelle certificate (da boe o stazioni costiere) o da strumenti ad hoc, anche<br />

per misurazioni <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa.<br />

In quest’ultima categoria possiamo includere le misure <strong>di</strong> onde e<br />

correnti superficiali, realizzate utilizzando le misure radar (generalmente in<br />

banda X) operate dalle navi per fini <strong>di</strong> sicurezza, opportunamente estratte ed<br />

elaborate con procedure essenzialmente SW. Altre misure riguardano sensori<br />

principalmente <strong>di</strong> temperatura, salinità e profon<strong>di</strong>tà, montati sulle reti da<br />

pesca, in grado <strong>di</strong> fornire profili dei parametri fisici fondamentali per la<br />

circolazione marina durante le normali operazioni <strong>di</strong> strascico. Infine sono stati<br />

prodotti anche sistemi prototipali <strong>di</strong> analisi <strong>dell</strong>e acque (da un punto <strong>di</strong> vista<br />

fisico e biogeochimico) installabili sulle navi per misure lungo transetti dati<br />

dalle normali rotte.<br />

Si tratta in tutti i casi descritti <strong>di</strong> sistemi ad elevato grado <strong>di</strong><br />

automazione sia per la misura sia per la trasmissione dei dati, quin<strong>di</strong> integrabili<br />

anche nei sistemi più avanzati <strong>di</strong> previsione. Questa caratteristica li rende<br />

potenzialmente utili anche a servizi commerciali, oltreché per il monitoraggio<br />

ambientale. Tale aspetto, unitamente al basso costo, dovuto principalmente al<br />

fatto che per gran parte si utilizzano strumenti o piattaforme esistenti, ne<br />

garantisce una sostenibilità che non è pensabile per altri sistemi <strong>di</strong> misura.<br />

4.3 I segnali <strong>di</strong> navigazione satellitare<br />

Nei prossimi anni, non appena il sistema <strong>di</strong> navigazione europeo,<br />

Galileo, sarà completato, oltre 50 satelliti GNSS (Global Navigation Satellite<br />

System) e SBAS (Satellite Based Augmentation System) saranno operativi e così<br />

vari segnali ad alta precisione nella banda L (<strong>dell</strong>e microonde) saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili per <strong>di</strong>versi decenni. Questi segnali possono essere utilizzati per il<br />

telerilevamento <strong>dell</strong>a Terra, per varie misure <strong>di</strong> carattere ambientale fra cui il<br />

monitoraggio atmosferico. In particolare il ritardo <strong>di</strong> tali segnali (alla base degli<br />

algoritmi <strong>di</strong> posizionamento) <strong>di</strong>pende anche criticamente dal profilo barico,<br />

termico e soprattutto dal contenuto <strong>di</strong> vapor acqueo lungo il percorso. Questo<br />

permette <strong>di</strong> misurare tali grandezze tramite elaborazioni complesse che<br />

utilizzano anche misure ausiliarie a terra, da stazioni fisse <strong>di</strong> cui sia nota la<br />

posizione. Tipicamente il risultato prodotto è il contenuto <strong>di</strong> acqua precipitabile<br />

zenitale integrato, ma analisi congiunte <strong>di</strong> dati da varie stazioni e satelliti sono<br />

in corso <strong>di</strong> sperimentazione per la misura <strong>di</strong> profili <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e temperatura, in<br />

un approccio <strong>di</strong> tipo simile a quello tomografico ma sviluppato utilizzando<br />

l’inferenza bayesiana. Se questo è fattibile da piattaforme fisse, la crescente<br />

ridondanza <strong>di</strong> segnali permette <strong>di</strong> pensare che lo possa essere anche da<br />

piattaforme lentamente mobili, come le navi in mare. Questa linea <strong>di</strong> ricerca è<br />

576


ancora a livello iniziale e ha l’obbiettivo <strong>di</strong> sviluppare sistemi per la misura<br />

<strong>dell</strong>e variabili <strong>di</strong> stato atmosferiche, nell’ottica <strong>di</strong> migliorare la conoscenza <strong>dell</strong>e<br />

<strong>di</strong>namiche atmosferiche e <strong>di</strong> avere una misure sistematiche non solo per la<br />

superficie terrestre, ma per l’intera troposfera, che possano essere assimilate nei<br />

mo<strong>dell</strong>i previsionali.<br />

L’analisi <strong>dell</strong>e misure GNSS riflesse dal mare (normalmente in<strong>di</strong>cate<br />

come misure GNSS-R), o meglio la <strong>di</strong>fferenza fra tali misure e quelle <strong>di</strong>rette<br />

tramite apparati muniti <strong>di</strong> doppia antenna ricevente, permette <strong>di</strong> misurare<br />

anche parametri legati al moto ondoso da piattaforme fisse costiere, o anche da<br />

navi, ma in maniera meno precisa.<br />

Tali sistemi godono tutti <strong>dell</strong>a crescente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> segnali e dal<br />

fatto che tali segnali sono in gran parte liberi, privi <strong>di</strong> costo (se non quello<br />

contenuto dei sistemi <strong>di</strong> ricezione), e accessibile quasi ovunque, in particolare<br />

in aree libere da ostacoli, come tipicamente sono le aree marine.<br />

4.4 Sistemi autonomi <strong>di</strong> misura<br />

Esiste oggi una classe <strong>di</strong> strumenti che possiamo definire autonomi per<br />

le misure in mare. Di questi sistemi fanno parte anche strumenti semplici e in<br />

uso da tempo, alcuni dei quali sono stati impiegati anche nelle campagne<br />

oceanografiche del progetto MOMAR per misure dei parametri fisici <strong>di</strong> base, e<br />

<strong>di</strong> cui si è già parlato con sufficiente dettaglio nei capitoli precedenti. Altri<br />

strumenti più complessi si sono sviluppati sfruttando le crescenti acquisizioni<br />

tecnologiche provenienti dalla robotica. In generale si tratta <strong>di</strong> strumenti AUV,<br />

ossia <strong>di</strong> veicoli sottomarini autonomi (dall'inglese Autonomous Underwater<br />

Vehicle), che nella loro forma più complessa sono robot che operano in acqua,<br />

trasportando sensori e campionatori in grado <strong>di</strong> operare anche in con<strong>di</strong>zioni<br />

proibitive per misure <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> altro tipo. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> sistemi complessi,<br />

estremamente costosi, utilizzati solo nell’ambito <strong>di</strong> indagini particolari.<br />

Esistono però anche classi interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> strumenti sia per capacità sia<br />

per i costi <strong>di</strong> gestione, che stanno <strong>di</strong>ventando sostenibili nell’ambito misure che<br />

non si possono magari definire <strong>di</strong> routine, ma che risulterebbero comunque<br />

necessarie perio<strong>di</strong>camente in acque come quelle stu<strong>di</strong>ate nell’ambito del<br />

progetto MOMAR. Fra le tecnologie più consolidate in questo ambito vi sono i<br />

glider, letteralmente alianti marini, in grado <strong>di</strong> monitorare vaste aree marine<br />

per tempi lunghi. I glider si muovono lungo rotte programmabili con un certo<br />

grado <strong>di</strong> precisione, non utilizzando però propulsori, ma sfruttando piccoli<br />

cambiamenti <strong>di</strong> assetto e <strong>di</strong> galleggiabilità (tramite masse interne mobili),<br />

convertiti poi in movimenti programmati tramite l'impiego <strong>di</strong> apposite ali, in<br />

maniera analoga a quanto avviene con gli alianti aerei.<br />

Il basso consumo energetico che ne risulta permette <strong>di</strong> realizzare<br />

strumenti con ampia autonomia <strong>di</strong> crociera, per monitoraggi prolungati <strong>di</strong> aree<br />

<strong>di</strong> interesse. L’equipaggiamento <strong>di</strong> misura è in generale multiplo e tali<br />

strumenti risultano quin<strong>di</strong> utilizzabili per indagini contemporanee <strong>di</strong> varie<br />

577


grandezze <strong>di</strong> interesse anche in situazioni <strong>di</strong> crisi legate a fenomeni per<br />

esempio <strong>di</strong> inquinamento. Il loro costo non più proibitivo li sta rendendo<br />

strumenti <strong>di</strong> uso sistematico, <strong>di</strong> grande impatto anche nella calibrazione<br />

<strong>di</strong>namica dei mo<strong>dell</strong>i oceanografici per le aree marine più complesse o<br />

vulnerabili.<br />

4.5 Nuovi meto<strong>di</strong> per le misure integrate <strong>di</strong> sostanze inquinanti in mare<br />

Per la valutazione dei livelli <strong>di</strong> contaminazione nell’ambiente marino,<br />

oggi si fa riferimento a numerose leggi (DM 24 gennaio 2006; DM 5 febbraio<br />

1998 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni; DM 7 novembre 2008 “Disciplina<br />

<strong>dell</strong>e operazioni <strong>di</strong> dragaggio nei siti <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> interesse nazionale”; DM 3<br />

agosto 2005 “ Definizione dei criteri <strong>di</strong> ammissibilita' dei rifiuti in <strong>di</strong>scarica”;<br />

Direttive Comunitarie 2000/60/CE e 2008/56/CE; D.Lgs 152/2006), linee<br />

guida e regolamenti (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 29 maggio 2008<br />

“Linee guida per le problematiche connesse alle attività <strong>di</strong> dragaggio nei porti e<br />

possibilità e modalità <strong>di</strong> riutilizzo dei materiali dragati”; ICRAM gennaio 2002<br />

“Aspetti tecnico-scientifici per la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale nelle attività <strong>di</strong><br />

movimentazione dei fondali marini: dragaggi portuali” ICRAM-APAT-<br />

Ministero Ambiente e Tutela del Territorio Agosto 2006 “Manuale per la<br />

movimentazione dei se<strong>di</strong>menti marini”; Quaderno ICRAM 2006 “Aspetti<br />

ambientali del dragaggio <strong>di</strong> sabbie relitte ai fini del ripascimento: proposta <strong>di</strong><br />

un protocollo <strong>di</strong> monitoraggio“; Provincia <strong>di</strong> Livorno 2 maggio 2009<br />

“Regolamento provinciale per la gestione dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui alla legge<br />

regionale toscana 4 aprile 2003, N19 “Movimentazione se<strong>di</strong>menti Marini”).<br />

Spesso per la caratterizzazione dei se<strong>di</strong>menti marini è richiesto un numero<br />

ridondante <strong>di</strong> analisi, mentre vengono omesse analisi più mirate ad accertare<br />

alcune criticità decisive sulla movimentazione, il conferimento o l’utilizzo dei<br />

materiali.<br />

In riferimento a quanto detto sopra si può evidenziare che spesso le<br />

operazioni <strong>di</strong> dragaggio dei porti e gli interventi <strong>di</strong> ripascimento <strong>di</strong> coste erose,<br />

trovano <strong>di</strong>fficoltà e costi <strong>di</strong> realizzazione che ne ostacolano o ritardano<br />

l’attuazione a causa <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> contaminanti che risultano elevate<br />

secondo la normativa vigente. Alcune <strong>di</strong> queste sostanze, come ad esempio i<br />

metalli pesanti, pur in concentrazioni elevate secondo la legge, possono non<br />

essere pericolose perché presenti in forme non bio<strong>di</strong>sponibili. Citiamo ad<br />

esempio arsenico, cromo e nichel: metalli che lungo le coste toscane, liguri ed<br />

anche <strong>dell</strong>a Corsica, sono presenti in elevate concentrazioni per cause<br />

geologiche e in gran parte non bio<strong>di</strong>sponibili.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni nel progetto sono state impiegate e<br />

valutate nuove meto<strong>di</strong>che, chimiche e biologiche, in grado <strong>di</strong> dare informazioni<br />

più precise sull’effettiva potenziale pericolosità dei metalli pesanti e <strong>di</strong> altre<br />

sostanze xenobiotiche per la realizzazione <strong>di</strong> monitoraggi integrati.<br />

578


Di applicazione più mirata sono risultate le meto<strong>di</strong>che basate sullo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a speciazione dei metalli me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> estrazione<br />

sequenziale, perché in grado <strong>di</strong> evidenziare le concentrazioni <strong>dell</strong>e frazioni<br />

bio<strong>di</strong>sponibili dei metalli presenti nei se<strong>di</strong>menti, spesso notevolmente inferiori<br />

alle concentrazioni totali. A tale proposito, per quanto riguarda le analisi<br />

necessarie per valutare la possibilità <strong>di</strong> riutilizzo <strong>di</strong> sabbie <strong>di</strong> cava ai fini <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> ripascimento <strong>di</strong> arenili erosi, nel “Quaderno ICRAM Aspetti<br />

ambientali del dragaggio <strong>di</strong> sabbie relitte ai fini del ripascimento: proposta <strong>di</strong><br />

un protocollo <strong>di</strong> monitoraggio (2006), si <strong>di</strong>ce: ” Nel caso dei metalli, invece, può<br />

verificarsi che le anomalie <strong>di</strong> concentrazione rinvenute nei se<strong>di</strong>menti siano<br />

realmente ascrivibili a fenomeni naturali (ad esempio anomalie geochimiche);<br />

in tal caso è importante non solo <strong>di</strong>mostrare la naturalità del fenomeno ma<br />

anche valutare se, ed in che misura, il metallo sia mobile e quin<strong>di</strong><br />

potenzialmente bio<strong>di</strong>sponibile”…..”in tal caso si deve prevedere <strong>di</strong> inserire<br />

indagini specifiche più approfon<strong>di</strong>te (ad esempio procedure operazionali <strong>di</strong><br />

estrazione sequenziale) al fine <strong>di</strong> valutare la mobilità <strong>dell</strong>e specie metalliche<br />

all’interno del se<strong>di</strong>mento ….la naturalità <strong>dell</strong>e concentrazioni osservate.” Si<br />

può aggiungere che le estrazioni sequenziali danno anche informazioni sui<br />

cambiamenti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>dell</strong>e specie chimiche dei metalli a seguito <strong>di</strong><br />

variazioni <strong>di</strong> pH e potenziale <strong>di</strong> ossidoriduzione cui va incontro la sabbia<br />

depositata sul litorale emerso e sottoposta, quin<strong>di</strong>, agli agenti atmosferici.<br />

L’impiego <strong>di</strong> queste meto<strong>di</strong>che, integrato con le tecniche<br />

ecotossicologiche, può dare informazioni più mirate e precise sulla potenziale<br />

pericolosità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti marini e sabbie e quin<strong>di</strong> essere utilmente previsto a<br />

livello normativo.<br />

Un’altra meto<strong>di</strong>ca conosciuta e stu<strong>di</strong>ata dalla comunità scientifica, ma<br />

non ancora impiegata in Italia per i monitoraggi <strong>dell</strong>e acque è quella che vede<br />

l’impiego <strong>di</strong> accumulatori passivi <strong>di</strong> metalli e contaminanti organici, compresi<br />

fitofarmaci ed altre sostanze <strong>di</strong> rilevante tossicità. Attualmente la metodologia<br />

per la valutazione <strong>dell</strong>a qualità chimica dei corpi idrici si basa su prelievi<br />

puntuali da affidare all’analisi chimica e si fonda sugli standard <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale (Environmental Quality Standards, EQS), sulla concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a calcolata per il periodo <strong>di</strong> un anno (AA-EQS) e sulla concentrazione<br />

massima ammissibile <strong>dell</strong>a sostanza (MAC-EQS). Molti dei contaminanti<br />

prioritari elencati nella EU-WFD sono microinquinanti organici presenti in<br />

concentrazioni che vanno da microgrammi/litro (μg/L) a nanogrammi/litro<br />

(ng/L) e talvolta a picogrammi/L (pg/L). Gli EQS <strong>di</strong> queste sostanze sono<br />

molto bassi e la loro concentrazione ambientale è generalmente al <strong>di</strong> sotto o<br />

vicina ai limiti <strong>di</strong> detezione e quantificazione, poiché mancano meto<strong>di</strong> analitici<br />

adeguati e validati. Senza il prelievo <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> campioni (con<br />

conseguente aumento del numero <strong>dell</strong>e analisi e dei costi) è <strong>di</strong>fficile ottenere<br />

una misura rappresentativa <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque nell’ambiente. D'altra<br />

parte il campionamento istantaneo attualmente previsto dalle normative<br />

comporta la determinazione dei componenti presenti nell'acqua al solo<br />

momento del campionamento piuttosto che la loro concentrazione me<strong>di</strong>a e<br />

579


ignora eventi inquinanti circoscritti nel tempo. L'incertezza associata alla<br />

misura <strong>dell</strong>a concentrazione nel campione puntuale è bassa, ma è considerevole<br />

quella associata alla concentrazione me<strong>di</strong>a degli inquinanti nell’acqua<br />

<strong>dell</strong>’ambiente in esame. Il risultato <strong>dell</strong>’analisi è peraltro con<strong>di</strong>zionato dai<br />

<strong>di</strong>versi fattori. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> campionamento, trasporto, stoccaggio,<br />

preparazione dei campioni e analisi possono fornire una stima <strong>di</strong>fferente <strong>dell</strong>a<br />

concentrazione <strong>di</strong> una sostanza anche nello stesso campione. Inoltre gli<br />

approcci sviluppati per il campionamento <strong>di</strong>retto non possono essere<br />

facilmente normalizzati per tenere conto <strong>dell</strong>a variabilità ambientale dovuta al<br />

clima e alle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche. Esiste dunque la necessità <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzare l’intera procedura, dal prelievo all’analisi e allo stesso tempo<br />

occorrerebbe prendere coscienza che gli EQS vengono stabiliti sulla base dei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento attualmente utilizzati, con le criticità descritte. Su<br />

queste premesse sono attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo in ambito internazionale<br />

nuovi meto<strong>di</strong> per la misura <strong>di</strong> contaminanti organici e inorganici negli<br />

ambienti acquosi basati sul campionamento passivo, alcuni dei quali sono stati<br />

adottati in questo progetto. Rispetto ai meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali, i campionatori<br />

passivi a) misurano, piuttosto che concentrazione totale, la frazione libera<br />

<strong>di</strong>sciolta <strong>di</strong> un inquinante e quin<strong>di</strong> quella biologicamente <strong>di</strong>sponibile,<br />

permettendo anche una valutazione <strong>di</strong> tipo tossicologico b) forniscono una<br />

misura più rappresentativa <strong>dell</strong>e concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>dell</strong>’inquinante nel<br />

tempo c) possono essere utilizzati per misurare le concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti<br />

organici polari e non-polari e <strong>di</strong> composti inorganici, inclusi metalli, anioni e<br />

ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong>. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi sono gli stessi che si utilizzano per i campioni<br />

raccolti puntualmente. I risultati possono inoltre essere correlati con quelli del<br />

biomonitoraggio (es. mitili). Gli ostacoli all’accettazione del campionamento<br />

passivo sono basati a) sul fatto che gli EQS si basano su campioni puntuali<br />

interi o filtrati b) sulla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> validare tutti i sistemi <strong>di</strong> campionamento c)<br />

sulla mancanza <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> assicurazione e controllo <strong>di</strong> qualità. Recenti<br />

progressi sono stati ottenuti con l’introduzione <strong>dell</strong>o Standard ISO (ISO 5667-<br />

23:2011 Water quality -Sampling Part 23: Guidance on passive sampling in<br />

surface waters) che fornisce consigli <strong>di</strong> utilizzazione e con saggi<br />

interlaboratorio a livello internazionale. Viene auspicato un cambiamento<br />

legislativo per definire degli AA-EQS in termini <strong>di</strong> concentrazione nella fase<br />

<strong>di</strong>sciolta, la stessa che può essere misurata dai campionatori passivi. I<br />

campionatori possono essere <strong>di</strong> grande utilità in una campagna <strong>di</strong> screening<br />

per la sorveglianza e per mostrare i trend quando le concentrazioni sono basse.<br />

Nell’ambito <strong>dell</strong>’ecotossicologia l’uso dei biomarker costituisce un<br />

approccio affidabile per la valutazione <strong>dell</strong>’impatto <strong>dell</strong>e sostanze inquinanti<br />

sul comparto biotico. L’integrazione <strong>dell</strong>e tecniche <strong>di</strong> speciazione dei metalli e<br />

degli accumulatori passivi con l’uso dei biomarker rappresenta un aspetto<br />

innovativo che può dare informazioni importanti sull’effettiva potenziale<br />

tossicità dei contaminanti.<br />

580


5 Criteri <strong>di</strong> valutazione dei segnali <strong>di</strong> allerta ambientale<br />

E. Agostini, M. Figari, A. Manetti, V. Messerini, S. Zanelli, G. Vaglio, S.<br />

Valentino<br />

5.1 Inquadramento generale <strong>dell</strong>e emergenze ambientali in ambito<br />

marino in riferimento all’area geografica del Progetto MOMAR<br />

L’impatto <strong>di</strong> una sorgente su un ambito marino prefissato, dove per<br />

ambito marino s’intende una sud<strong>di</strong>visione <strong>dell</strong>’ambiente marino che risponde<br />

in modo omogeneo alle sollecitazioni esterne, può rivelarsi più o meno<br />

duraturo, più o meno dannoso e, conseguentemente, sarà necessario un <strong>di</strong>verso<br />

approccio per affrontare il problema. È tuttavia chiaro che, almeno in alcuni<br />

casi, sebbene l’ipotetico incidente possa verificarsi in un intervallo <strong>di</strong> tempo<br />

molto limitato, è possibile prevederne la tipologia, ipotizzare gli scenari e<br />

quin<strong>di</strong> il tipo d’intervento da adottare nel momento in cui il sinistro si verifichi.<br />

È il caso, ad esempio, <strong>dell</strong>e sorgenti fisse <strong>di</strong>slocate lungo la costa. Analizzando<br />

la/e sostanza/e che la sorgente può rilasciare, sia la quantità che il tempo <strong>di</strong><br />

rilascio, sia le con<strong>di</strong>zioni al contorno che possono verificarsi con maggiore<br />

probabilità (in funzione <strong>dell</strong>e caratteristiche <strong>dell</strong>a struttura <strong>dell</strong>a sorgente, <strong>dell</strong>e<br />

caratteristiche del territorio, <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni atmosferiche prevalenti, etc.), è<br />

possibile stendere una ‘mappa <strong>di</strong> pronto intervento’ in grado <strong>di</strong> limitare i danni<br />

<strong>di</strong> un eventuale incidente. Diversamente, per quanto riguarda le sorgenti<br />

mobili quali le navi, l’aumento dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà del sistema implica una<br />

maggiore <strong>di</strong>fficoltà nella catalogazione dei possibili sinistri e, dunque, <strong>dell</strong>e<br />

metodologie d’intervento. In questo caso si può pensare <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre il<br />

settore del trasporto marittimo in aree rappresentative <strong>dell</strong>e rotte percorse alle<br />

quali associare caratteristiche in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni sulla tipologia<br />

d’intervento da adottare nel momento in cui se ne verifichi la necessità.<br />

La problematica associata, invece, al controllo continuo <strong>dell</strong>a qualità<br />

<strong>dell</strong>’ambiente marino costiero ai fini <strong>dell</strong>a rilevazione <strong>di</strong> un possibile stato <strong>di</strong><br />

allerta il cui prolungarsi può condurre ad una situazione <strong>di</strong> allarme, può essere<br />

affrontata in modo ottimale me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> applicazioni messe a punto<br />

per raccogliere informazioni, da aggiornare perio<strong>di</strong>camente, tali da permettere<br />

<strong>di</strong> seguire l’evoluzione <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> un dato ambito ed evidenziare eventuali<br />

alterazioni che possano costituire un segnale <strong>di</strong> allarme. Un esempio <strong>di</strong><br />

applicazione è quella sviluppata dalla fondazione LEM per il Progetto<br />

MOMAR applicazione che, opportunamente integrata nelle voci, potrebbe<br />

ospitare i valori relativi a parametri chimico-fisici o dati biologici ad hoc oltre<br />

ad informazioni più specifiche <strong>dell</strong>’ambito considerato così da giungere ad una<br />

caratterizzazione più spinta <strong>di</strong> un dato sito. Tutto ciò configura l’applicazione<br />

con una valenza locale, ma la sua semplicità <strong>di</strong> utilizzo ed implementazione la<br />

rende da un lato facilmente adattabile a siti con caratteristiche <strong>di</strong>verse,<br />

581


dall’altro agevolmente consultabile da utilizzatori che non abbiano<br />

un’esperienza informatica consolidata.<br />

5.2 Proposta per una scelta con<strong>di</strong>visa degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> allerta ambientale<br />

L’andamento <strong>dell</strong>o stato <strong>dell</strong>’ambiente può essere seguito attraverso<br />

specifici in<strong>di</strong>catori che hanno la funzione <strong>di</strong> informare in modo chiaro e<br />

imme<strong>di</strong>ato chiunque sia interessato a tale andamento. A causa <strong>dell</strong>a<br />

complessità del sistema dovuta alle numerose variabili necessarie per<br />

descrivere lo stato <strong>dell</strong>’ambiente marino, gli in<strong>di</strong>catori non possono essere<br />

determinati in modo universale, ma <strong>di</strong>penderanno dalle caratteristiche del<br />

contesto che devono rappresentare.<br />

La più recente normativa europea (Decisione <strong>dell</strong>a Commissione del 1<br />

settembre 2010, allegato Parte B) ad esempio, elenca i criteri che consentono <strong>di</strong><br />

valutare il buono stato ecologico <strong>dell</strong>’ambiente marino in relazione a un<strong>di</strong>ci<br />

descrittori, ma solo in alcuni casi definisce i relativi in<strong>di</strong>catori, lasciando aperta<br />

la definizione <strong>di</strong> ulteriori in<strong>di</strong>catori a seguito <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento tecnicoscientifico.<br />

Inoltre la mancata ratifica da parte <strong>di</strong> alcuni Paesi <strong>dell</strong>e convenzioni<br />

internazionali che regolano l’impatto <strong>dell</strong>e navi sull’ambiente marino (ad es.<br />

BWM e MARPOL), la mancanza <strong>di</strong> controlli standar<strong>di</strong>zzati, talvolta la<br />

sopravvalutazione <strong>dell</strong>e capacità <strong>di</strong> reazione agli impatti <strong>dell</strong>’ambiente marino,<br />

rendono <strong>di</strong>fficoltosa l’azione <strong>di</strong> prevenzione e riducono al minimo l’efficacia <strong>di</strong><br />

interventi a posteriori.<br />

In questo contesto si rende necessaria un’ampia con<strong>di</strong>visione tra esperti<br />

<strong>di</strong> settori <strong>di</strong>versi per giungere ad una definizione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> allerta<br />

ambientale. In particolare, lo stu<strong>di</strong>o sviluppato dalla Fondazione LEM<br />

nell’ambito del Progetto MOMAR, ha portato alla stesura del documento “Le<br />

prospettive del monitoraggio marino nelle aree transfrontaliere: criteri <strong>di</strong><br />

valutazione dei segnali <strong>di</strong> allerta ambientale” dal quale sono emerse due<br />

in<strong>di</strong>cazioni significative: in primo luogo è necessario estendere il concetto <strong>di</strong><br />

allerta ambientale a sorgenti fino ad oggi poco considerate nell’ambito<br />

<strong>dell</strong>’inquinamento <strong>dell</strong>’ambiente marino, come l’inquinamento acustico e<br />

quello derivante dalle attività <strong>di</strong> bordo <strong>dell</strong>e navi da crociera (attività che<br />

implicano l’uso <strong>di</strong> solventi, <strong>di</strong> cloro etc., ma anche la presenza <strong>di</strong> rifiuti<br />

organici). In secondo luogo, nella definire un in<strong>di</strong>catore è opportuno tener<br />

conto <strong>di</strong> vari aspetti, quali:<br />

- la coerenza normativa;<br />

- il target dei destinatari;<br />

- la contestualizzazione;<br />

- la completezza <strong>dell</strong>’informazione;<br />

- la chiarezza e imme<strong>di</strong>atezza <strong>dell</strong>’informazione;<br />

- la gradualità nei livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (ricorso nell’imme<strong>di</strong>ato a<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> tipo qualitativo e, successivamente, a quelli <strong>di</strong> tipo quantitativo);<br />

- la sostenibilità economica <strong>dell</strong>a metodologia prescelta nella definizione.<br />

582


Bibliografia<br />

Becagli S., C. Bommarito, A. G. <strong>di</strong> Sarra, G. Galli, L. Lazzara, D. Manganelli, D.<br />

Sferlazzo, R. Traversi, R. U<strong>di</strong>sti. 2009 Relationship between phytoplankton activity and<br />

chemical markers in atmospheric aerosols in the Me<strong>di</strong>terranean Sea. International<br />

Workshop on “Atmospheric Composition Changes: Climate-Chemistry Interactions”.<br />

Lecce, Italy - November 2-4, 2009<br />

Behrenfeld M. J., Marañón E., Siegel D. A., Hooker S. B., 2002. Photoacclimation and<br />

nutrient-based model of light saturated photosynthesis for quantifying oceanic primary<br />

production. Mar. Ecol. Prog. Ser., 228: 103-117.<br />

Bukata, R. P., Jerome, J. H., Kondratyev, K. Y. and Pozdnyakov, D. V. 1995. Optical<br />

Properties and Remote Sensing of Inland and Coastal Waters, CRC Press, Inc., Boca Raton,<br />

Florida, 362 p.<br />

Carr M.-E. et al., 2006. A comparison of global estimates of marine primary production<br />

from ocean color. Deep-Sea Research II, 53: 741-770.<br />

Falkowski P.G.,* Barber R.T., Smetacek V. 2000 Biogeochemical Controls and Feedbacks<br />

on Ocean Primary Production. Science, vol. 290, 200-206.<br />

Innamorati M., Lazzara L., Nuccio C., Mori G., Massi L., 1995. Nutrienti, biomassa e<br />

produzione fitoplanctonica nell’alto Tirreno Toscano, Atti <strong>dell</strong>a Società Toscana <strong>di</strong> Scienze<br />

Naturali, Mem. serie A, suppl. Vol. CII: 137-150.<br />

Lazzara L., Marchese C., Maselli F., Massi L., Nuccio C., Pieri M., Santini C. e Sorani V.<br />

– 2008. Stu<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>a produzione primaria <strong>dell</strong>e acque marine toscane. Atti 12a Conf. Naz.<br />

ASITA, L’Aquila, 1317-1322. ISBN 978-88-903132-1-9<br />

Lazzara L., Marchese C., Massi L., Nuccio C., Maselli F., Santini C., Pieri M., Sorani V.,<br />

2010. Sub-regional patterns of primary production annual cycle in the Ligurian and North<br />

Tyrrhenian seas, from satellite data. Italian Journal of Remote Sensing. 42 (2): 87-102. ISSN<br />

1129-8596.<br />

Marra J., Trees C.C., O’Reilly J.E. 2007 Phytoplankton pigment absorption: A strong<br />

pre<strong>di</strong>ctor of primary productivity in the surface ocean. Deep Sea Research I 54 (2007) 155–<br />

163.<br />

Maselli F., Massi L., Pieri M., Santini C., 2009. Spectral Angle Minimization for the<br />

Retrieval of Optically Active Seawater Constituents from MODIS Data. Photogrammetric<br />

Engineering & Remote Sensing. Vol. 75, No. 5, May 2009, pp. 595-605.<br />

Massi L., Santini C., Pieri M., Nuccio C., Maselli F., 2011. Use of MODIS imagery for the<br />

optical characterization of Western Me<strong>di</strong>terranean waters. Italian Journal of Remote<br />

Sensing, 43 (3): 19-27.<br />

Organelli E., Nuccio C., Melillo C., L. Massi 2011. Relationships between<br />

phytoplankton light absorption, pigment composition and size structure in offshore areas<br />

of the Me<strong>di</strong>terranean Sea. Advances in Oceanography and Limnology, 2(2):107-123.<br />

Pieri et al., 2009<br />

Pieri M., C. Santini, P. Battista, F. Maselli, L. Massi, C. Nuccio, C. Marchese, L. Lazzara.<br />

2009 - La ra<strong>di</strong>azione solare globale nei mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong> Produzione Primaria dei mari <strong>dell</strong>a<br />

Toscana. Atti 13a Conf. Naz. ASITA, Bari, 1595-1600. ISBN 978-88-903132-1-9<br />

Uitz J., Claustre H., Gentili B., Stramski D. 2010 Phytoplankton class-specific primary<br />

production in the world’s oceans: Seasonal and interannual variability from satellite<br />

observations. GLOBAL BIOGEOCHEMICAL CYCLES, VOL. 24, GB3016,<br />

doi:10.1029/2009GB003680, pp 19.<br />

583


Alvarez, A., and B. Mourre, 2012: Optimum sampling designs for a glider mooring<br />

observing network. J. Atmos. Oceanic Technol. doi:10.1175/JTECH-D-11-00105.1, in<br />

press.<br />

John C. Warner, Natalie Perlin, Eric D. Skyllingstad, Using the Model Coupling Toolkit<br />

to couple earth system models, Environmental Mo<strong>dell</strong>ing &amp; Software, Volume 23,<br />

Issues 10–11, October–November 2008, Pages 1240-1249, ISSN 1364-8152,<br />

10.1016/j.envsoft.2008.03.002.<br />

In: Palmer, Tim; and Hagedorn, Renate. Pre<strong>di</strong>ctability of Weather and Climate.<br />

Cambridge University Press, 2006. Cambridge Books Online. 26 March 2012<br />

Gohin, F., Druon, J.N., Lampert, L. (2002). A five channel chlorophyll concentration algorithm<br />

applied to SeaWiFS data processed by SeaDAS in coastal waters. Int. J. Remote Sensing, , 23, 8,<br />

1639 – 1661.<br />

584

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!