20.06.2013 Views

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 21 - Depositi carbonatici formatisi intorno alla fuoriuscita delle acque, a cono singolo o a dorsale risultante dalla coalescenza <strong>di</strong><br />

coni più piccoli (Terme <strong>di</strong> San Giovanni), oppure, lungo le vie <strong>di</strong> drenaggio, a forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe a mezzaluna che in<strong>di</strong>viduano vasche più<br />

o meno profonde (Saturnia in Toscana e Pamukkale in Turchia) o <strong>di</strong> canali rialzati (Pamukkale).<br />

maggiori <strong>di</strong> 20°C e le piante superiori pioniere<br />

come i giunchi, si sviluppano solo quando le acque<br />

si raffreddano e si <strong>di</strong>luiscono.<br />

L’analisi dettagliata delle litofacies e<br />

dei dati geochimici relativi agli isotopi<br />

stabili del carbonio e dell’ossigeno dei<br />

travertini in formazione in alcune regioni<br />

<strong>della</strong> terra (Fig. 22), mostra che i valori<br />

isotopici del rapporto δ 18 O/ 16 O sono<br />

negativi in relazione alla temperatura<br />

delle acque mentre quelli del rapporto δ<br />

13 C/ 12 C sono positivi, derivando da<br />

acque povere <strong>di</strong> carbonio ”leggero” <strong>di</strong><br />

origine atmosferica. Questi valori quin<strong>di</strong><br />

non danno informazioni <strong>di</strong> natura climatica<br />

ma registrano le con<strong>di</strong>zioni geotermali<br />

delle acque madri (<strong>Gan<strong>di</strong>n</strong> &<br />

<strong>Capezzuoli</strong>, 2008).<br />

I calcareous tufa<br />

Si formano intorno ad un sistema fluvio-palustre<br />

alimentato da acque <strong>di</strong> origine<br />

meteorica, ricche <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong><br />

calcio acquisito durante la circolazione<br />

attraverso rocce calcaree, in un circuito<br />

70<br />

carsico poco profondo, che sgorgano alla sorgente<br />

a temperatura generalmente inferiore <strong>di</strong> quella<br />

Fig. 22 - Campo <strong>di</strong> variabilità degli isotopi stabili (C e O) dei carbonati continentali<br />

in formazione in sistemi termali (in alto) e in sistemi carsici (in basso), confrontati<br />

con quelli relativi ai carbonati marini attuali e fossili (da <strong>Gan<strong>di</strong>n</strong> & <strong>Capezzuoli</strong>,<br />

2008, mo<strong>di</strong>ficato).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!