20.06.2013 Views

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Travertini e calcareous tufa, carbonati<br />

continentali <strong>di</strong> ambiente subaereo<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Gan<strong>di</strong>n</strong>, <strong>Enrico</strong> <strong>Capezzuoli</strong><br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, Via Laterina 8 – 53100 Siena<br />

gan<strong>di</strong>n@unisi.it, capezzuoli@unisi.it<br />

Travertini e calcareous tufa sono se<strong>di</strong>menti<br />

calcarei continentali per lo più incrostanti, che si<br />

formano per precipitazione <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio<br />

da acque correnti (Fig. 1) sulla superficie terrestre.<br />

Il loro sviluppo è strettamente legato alla<br />

presenza e abbondanza <strong>di</strong> corpi rocciosi carbonatici<br />

e/o solfatici che possano cedere ioni calcio<br />

alle acque circolanti.<br />

I carbonati continentali da acque correnti<br />

sono tuttora in formazione sulla superficie terrestre<br />

in sistemi ipogei o carsici (Fig. 2) oppure<br />

epigei, termali (Fig. 3) e carsico/fluvio-palustri<br />

Fig. 1 - Nei condotti, le acque supersature <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio<br />

depongono calcite fino ad ostruirli.<br />

Fig. 2 - Un ambiente ipogeo carsico <strong>della</strong> Sardegna: la Grotta <strong>di</strong><br />

Santa Barbara nel “calcare ceroide” cambriano <strong>della</strong> miniera <strong>di</strong><br />

San Giovanni, nel Sulcis Iglesiente.<br />

62<br />

(Fig. 4). Danno origine a corpi se<strong>di</strong>mentari talora<br />

cospiqui con un potenziale <strong>di</strong> preservazione<br />

generalmente basso: la loro abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione<br />

a livello planetario infatti, è prevalentemente<br />

collegata con eventi recenti, essenzialmente<br />

quaternari, ma analoghi depositi più antichi<br />

(cretacei nel sud <strong>della</strong> Francia: Freytet &<br />

Plaziat, 1982; eocenici nel sud dei Pirenei in<br />

Spagna, Nikel, 1983; messiniani nel bacino <strong>di</strong><br />

Volterra, Bossio et al., 1992; <strong>Gan<strong>di</strong>n</strong> et al.,<br />

2002) si sono localmente conservati.<br />

Al contrario dei se<strong>di</strong>menti marini, i calcari<br />

continentali che si formano sulla superficie terrestre,<br />

possono essere stu<strong>di</strong>ati durante la loro<br />

formazione. L’osservazione <strong>di</strong>retta dei processi<br />

<strong>di</strong> formazione dei <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> calcari conosciuti,<br />

nei rispettivi sistemi deposizionali attivi<br />

mostra con<strong>di</strong>zioni chimico fisiche ed ecologiche/ambientali<br />

molto <strong>di</strong>fferenti, generalmente<br />

contrastanti tra loro, che si riflettono fedelmente<br />

nelle caratteristiche petrologiche, geochimiche/isotopiche<br />

e che giustificano una netta<br />

<strong>di</strong>stinzione specialmente in relazione al significato<br />

geologico e ambientale dei relativi depositi.<br />

Fig. 3 - Un ambiente epigeo termale: la sorgente del Bulicame<br />

(Viterbo), dove l’acqua sulfurea sgorga a circa 55°C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!