ITALMACERI SRL RELAZIONE TECNICA - Provincia di Firenze
ITALMACERI SRL RELAZIONE TECNICA - Provincia di Firenze
ITALMACERI SRL RELAZIONE TECNICA - Provincia di Firenze
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Committente<br />
Italmaceri Srl<br />
Stu<strong>di</strong>o incaricato<br />
Soluzione Ambiente Srl<br />
Autorità competente<br />
<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Procedura autorizzatoria<br />
Via Sacco e Vanzetti, 13<br />
50145 – <strong>Firenze</strong> (FI)<br />
Via A. Gran<strong>di</strong>, 2<br />
Loc. Tavarnuzze<br />
50023 - Impruneta (FI)<br />
Direzione Ambiente e Gestione Rifiuti<br />
Ufficio VIA, VAS<br />
Via S. Mercadante, 42<br />
50144– <strong>Firenze</strong> (FI)<br />
Richiesta <strong>di</strong> attivazione della procedura <strong>di</strong> Assoggettabilità per autt. ex art.208 <strong>di</strong><br />
attività recupero rifiuti inerti attualmente autorizzata ex art. 208 del D.lg.152/06.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> <strong>SRL</strong><br />
IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI<br />
Via Sacco e Vanzetti, 13 – loc. Osmannoro, comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> (FI)<br />
<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />
PER VALUTAZIONE DI ASSOGGETTABILITÁ ALLA VERIFICA DI IMPATTO AMBIENTALE<br />
Riferimento art. 20 del D.Lgs. 152/06 e art. 48 della LR 10/2010<br />
<strong>Firenze</strong> 03/07/2012<br />
Tecnico incaricato<br />
Ing. Edoardo Maida<br />
Tecnico incaricato<br />
Geol. Gianluca Pansini
INDICE<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
1 PREMESSA............................................................................................................................................................ 4<br />
2 ATTUALE STATO AUTORIZZATIVO ......................................................................................................................... 5<br />
2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI CHE FANNO CAPO ALL’IMPIANTO .............................................................................. 5<br />
2.2 DISPONIBILITÀ DELL’AREA ............................................................................................................................. 6<br />
3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE ................................................................................................. 7<br />
3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e AMBIENTALE .......................................................................................... 7<br />
3.1.1 Ubicazione dell’impianto ....................................................................................................................... 7<br />
3.1.2 Viabilità – Collegamento con le infrastrutture esistenti ........................................................................ 11<br />
3.1.3 Descrizione del territorio <strong>di</strong> ubicazione dell’impianto .......................................................................... 12<br />
3.1.4 Descrizione delle componenti ambientali dell’area: atmosfera ............................................................ 13<br />
3.1.5 Inquadramento geomorfologico .......................................................................................................... 17<br />
3.1.6 Inquadramento geologico ................................................................................................................... 20<br />
3.1.7 Inquadramento idrogeologico ............................................................................................................. 22<br />
4 <strong>RELAZIONE</strong> CON PIANI E PROGETTI ..................................................................................................................... 24<br />
4.1 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE REGIONALE (P.I.T.) .................................................. 24<br />
4.2 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) .............................. 24<br />
4.3 <strong>RELAZIONE</strong> CON LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (P.S. E R.U.) ..................................................................... 27<br />
4.4 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PCCA COMUNALE .......................................................................................................... 30<br />
4.5 <strong>RELAZIONE</strong> CON PIANI SOVRAORDINATI ..................................................................................................... 33<br />
4.5.1 Relazione con il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) ........................................................................... 35<br />
5 DESCRIZIONE DEL CICLO TECNOLOGICO DI PROGETTO ........................................................................................ 37<br />
5.1 PROCEDURE DI CONFERIMENTO E ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI IN INGRESSO ............................................... 38<br />
5.2 PROCESSO A: CARTA E CARTONE ................................................................................................................ 39<br />
5.3 PROCESSO B: PLASTICA ............................................................................................................................... 41<br />
5.4 PROCESSO C: LEGNO ................................................................................................................................... 43<br />
5.5 PROCESSO D: METALLI ................................................................................................................................ 44<br />
5.6 PROCESSO E: MATERIALE ETEROGENEO NON VALORIZZABILE ..................................................................... 45<br />
5.7 PROCESSO F: MATERIALI ETEROGENEI DA SOTTOPORRE A CERNITA ............................................................ 46<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 1 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
5.8 PROCEDURE DI CONFERIMENTO E ACCETTAZIONE ...................................................................................... 47<br />
5.9 CONTROLLI SUI MATERIALI IN INGRESSO..................................................................................................... 48<br />
5.10 CONTROLLI SUI MATERIALI IN USCITA ......................................................................................................... 49<br />
6 DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE .......................................................................................................... 50<br />
6.1 PONTENZIALITA’ DELL’IMPIANTO ................................................................................................................ 50<br />
6.2 ALLESTIMENTO DELL’IMPIANTO .................................................................................................................. 50<br />
6.3 SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE .......................................................................................................... 51<br />
6.4 FLUSSI IN ENTRATA: FABBISOGNO MATERIE PRIME, ACQUA, ENERGIA ........................................................ 52<br />
7 INDIVIDUAZIONE DEI BERSAGLI SENSIBILI E MISURE DI MITIGAZIONE ................................................................. 54<br />
7.1 SISTEMA CLIMATICO ................................................................................................................................... 54<br />
7.2 AMBIENTE ATMOSFERICO ........................................................................................................................... 54<br />
7.3 AMBIENTE IDRICO ...................................................................................................................................... 55<br />
7.4 AMBIENTE SUOLO E SOTTOSUOLO .............................................................................................................. 56<br />
7.5 RISCHIO INCENDIO ...................................................................................................................................... 56<br />
7.6 PROPOSTE PER LA RIDUZIONE ELIMINAZIONE E/O MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI SIGNIFICATIVI .... 56<br />
7.6.1 Sistema climatico: ............................................................................................................................... 56<br />
7.6.2 Ambiente atmosferico ......................................................................................................................... 56<br />
7.6.3 Ambiente idrico .................................................................................................................................. 57<br />
7.6.4 Suolo e sottosuolo .............................................................................................................................. 57<br />
7.6.5 Rischio incen<strong>di</strong>o .................................................................................................................................. 58<br />
7.6.6 RADIAZIONI IONIZZANTI ...................................................................................................................... 58<br />
7.7 QUADRO RIEPILOGATIVO ............................................................................................................................ 61<br />
7.7.1 Stima degli Impatti .............................................................................................................................. 62<br />
7.7.2 Matrice degli Impatti ........................................................................................................................... 63<br />
8 CONCLUSIONI..................................................................................................................................................... 68<br />
ELENCO DELLE FIGURE<br />
FIG. 1 – Corografia dell’area su CTR in scala 1:10.000 e planimetria su ctr in scala 1:2.000 .......................................................... 8<br />
FIG. 2 – Vista aerea dell’area, estratto da Google Earth............................................................................................................ 10<br />
FIG. 3 – Estratto catastale dell’area (la perimetrazione riporta tutta l’area <strong>di</strong> proprietà, mentre l’area soggetta alla presente<br />
istanza risulta più piccola). .............................................................................................................................. 11<br />
FIG. 4 - Foto dell’ingresso dell’impianto ................................................................................................................................... 12<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 2 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 5 - Carta dell’uso del suolo (estratto dal SIT della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>) .............................................................................. 13<br />
FIG. 6 - Carta geomorfolgica (estratto dal SIT della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>) ................................................................................... 19<br />
FIG. 7 - Carta geologica (estratto dal SIT della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>) .......................................................................................... 21<br />
FIG. 8 - Banca dati del sottosuolo fiorentino (estratto dal SIT della Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)............................................................. 22<br />
FIG. 9 – Curve isopiezometriche (anno 2007) (estratto dalla Banca dati del sottosuolo fiorentino) ............................................ 23<br />
FIG. 10 – Carta dello statuto del territorio del PTCP sezione 263150 (tavola 60) ....................................................................... 26<br />
FIG. 11 – Sistema territoriale del PS (tav.7) e mosaico U.T.O.E. ................................................................................................ 28<br />
FIG. 12 – Estratto del PRG <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> ....................................................................................................................................... 29<br />
FIG. 13 – Estratto del PRG <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> ....................................................................................................................................... 30<br />
FIG. 14 – Cartografia della classificazione acustica del territorio comunale ............................................................................... 33<br />
FIG. 15 – Vincoli <strong>di</strong> natura beni culturali, paesaggistici e ambientali (estratto dal PRG on line) .................................................. 34<br />
FIG. 16 – Vista 3D ravvicinata dell’area <strong>di</strong> interesse (estratto da bing maps) e cono <strong>di</strong> massima visuale dell’impianto ................ 35<br />
FIG. 17 - Piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico fiume Arno - perimetrazione aree a rischio idraulico (stralcio 264) .............................. 36<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 3 <strong>di</strong> 68
1 PREMESSA<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
La Ditta Italmaceri Srl, con sede a <strong>Firenze</strong>, in Via Sacco e Vanzetti, 13, loc. Osmannoro ad oggi svolge l’attività <strong>di</strong><br />
recupero rifiuti non pericolosi in virtù dell’Atto Dirigenziale n.3147 del 18/08/2008 e risulta iscritta al n. 48<br />
(autorizzazione con le procedure semplificate – art. 216, D.lg. 152/06) del Registro delle Imprese che effettuano<br />
attività <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> rifiuti inerti non pericolosi presso l’impianto ubicato al medesimo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> cui sopra.<br />
La <strong>di</strong>tta Italmaceri intende trasmigrare nel regime autorizzativo or<strong>di</strong>nario, ex art.208 del D.lg. 152/2006, apportando<br />
alcune mo<strong>di</strong>fiche alla tipologia e quantità <strong>di</strong> rifiuti trattati e in ragione <strong>di</strong> ciò, preliminarmente all’istanza <strong>di</strong> passaggio<br />
al regime or<strong>di</strong>nario, viene redatta la presente relazione in accompagnamento alla procedura <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong><br />
assoggettabilità, prevista dall’art. 48 della LR 10/2010, a cui un impianto <strong>di</strong> trattamento rifiuti non pericolosi (quantità<br />
rifiuti trattata > 10 t/g) è soggetto. L’impianto, infatti, risulta attualmente autorizzato per un quantitativo annuo <strong>di</strong><br />
rifiuti recuperati pari a 56.900 t e per uno stoccaggio istantaneo pari a 167 t. Con la richiesta <strong>di</strong> passaggio nel regime<br />
or<strong>di</strong>nario intende portare a 105.000 t il quantitativo annuo <strong>di</strong> rifiuti e a 350 t lo stoccaggio istantaneo, come meglio<br />
descritto nel presente documento.<br />
L’attività rientra perciò nelle attività <strong>di</strong> cui all’allegato B2, punto bl), impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero rifiuti non<br />
pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong> cui all’allegato C, lettere da R1 a<br />
R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152.<br />
La presente relazione è finalizzata all’assolvimento della procedura <strong>di</strong> Assoggettabilità alla Verifica <strong>di</strong> Impatto<br />
Ambientale, così come <strong>di</strong>sciplinata dall’art. 48 della LRT 10/2010 e si articola nei punti <strong>di</strong> seguito elencati.<br />
La conformità dell’impianto con le norme ambientali e paesaggistiche, nonché con i vigenti piani e programmi<br />
aventi valenza ambientale;<br />
L’inquadramento territoriale e ambientale dell’impianto;<br />
La descrizione dello stato attuale degli allestimenti impiantistici funzionali allo svolgimento dell’attività <strong>di</strong><br />
recupero;<br />
la descrizione dei rifiuti trattati con un riferimento alle modalità <strong>di</strong> trasformazione in prodotti riciclati;<br />
la descrizione delle attività svolte nell’impianto, delle operazioni <strong>di</strong> recupero secondo l’Allegato C alla Parte IV<br />
del D.lg. .152/06, delle modalità <strong>di</strong> stoccaggio, delle procedure gestionali;<br />
Le motivazioni, finalità, nonché le alternative <strong>di</strong> localizzazione e <strong>di</strong> intervento ipotizzabili;<br />
L’analisi degli impatti ambientali e delle misure <strong>di</strong> mitigazione previste per la loro prevenzione o riduzione.<br />
È altresì opportuno evidenziare in premessa che l’impianto in oggetto esercita l’attività <strong>di</strong> recupero rifiuti speciali non<br />
pericolosi da alcuni anni in forza delle autorizzazioni provinciali via via ottenute nel medesimo sito e il tipo <strong>di</strong> attività<br />
anche nell’ambito <strong>di</strong> regime or<strong>di</strong>nario sarà la medesima svolta in passato, salvo l’integrazione <strong>di</strong> alcuni co<strong>di</strong>ci CER.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 4 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
2 ATTUALE STATO AUTORIZZATIVO<br />
2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI CHE FANNO CAPO ALL’IMPIANTO<br />
Attualmente la <strong>di</strong>tta Italmaceri risulta autorizzata ex. art. 216, D.lg. 152/06 per attività <strong>di</strong> recupero rifiuti non<br />
pericolosi con Atto Dirigenziale n.3147 del 18/08/2008 ed è iscritta al n. 46 del registro delle imprese. La <strong>di</strong>tta risulta<br />
autorizzata per le seguenti tipologie <strong>di</strong> cui all’allegato 1, sub-allegato 1 al D.M. 05/02/1998:<br />
- 1.1 “rifiuti <strong>di</strong> carta, cartone, cartoncino inclusi poliaccorpati, anche <strong>di</strong> imballaggi”;<br />
- 3.1 “rifiuti <strong>di</strong> ferro, acciaio e ghisa”;<br />
- 6.1 “rifiuti <strong>di</strong> plastica, imballaggi usati in plastica, compresi contenitori per liqui<strong>di</strong>, con esclusione dei contenitori<br />
per fitofarmaci e presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>co-chirurgici”;<br />
- 9.1 “scarti <strong>di</strong> legno e sughero, imballaggi in legno”.<br />
I quantitativi complessivi corrispondono a:<br />
- uno stoccaggio istantaneo pari a 167 t;<br />
- una stoccaggio annuo pari a 56.900 t/a;<br />
- una capacità <strong>di</strong> trattamento [R3/R13] pari a 56.900 t/a.<br />
Nel dettaglio le tipologie <strong>di</strong> rifiuti trattate nell’ambito dell’attuale regime autorizzativo sono riportate nella seguente<br />
tabella.<br />
P.to<br />
Oper. <strong>di</strong><br />
recupero<br />
1.1 R3 – R13<br />
3.1 R13<br />
6.1 R3 – R13<br />
Descrizione C.E.R.<br />
rifiuti <strong>di</strong> carta, cartone,<br />
cartoncino inclusi<br />
poliaccorpati, anche <strong>di</strong><br />
imballaggi<br />
rifiuti <strong>di</strong> ferro, acciaio e<br />
ghisa<br />
rifiuti <strong>di</strong> plastica,<br />
imballaggi usati in<br />
plastica, compresi<br />
contenitori per liqui<strong>di</strong>,<br />
con esclusione dei<br />
contenitori per<br />
fitofarmaci e presi<strong>di</strong><br />
me<strong>di</strong>co-chirurgici<br />
150101;<br />
150105;<br />
150106;<br />
200101.<br />
120102;<br />
120101;<br />
100210;<br />
160117;<br />
150104;<br />
170405;<br />
190118;<br />
190102;<br />
200140;<br />
191202;<br />
200140;<br />
191202<br />
020104;<br />
150102;<br />
200139;<br />
191204;<br />
200139;<br />
191204;<br />
170203<br />
Messa in riserva<br />
Stocc.<br />
Stoccaggio annuo<br />
istantaneo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 5 <strong>di</strong> 68<br />
Recupero<br />
128 56.100 t/a 56.100 t/a<br />
9 t 150 t/a 150 t/a<br />
20 t 600 t/a 600 t/a
P.to<br />
Oper. <strong>di</strong><br />
recupero<br />
9.1 R13<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Descrizione C.E.R.<br />
scarti <strong>di</strong> legno e<br />
sughero, imballaggi in<br />
legno<br />
2.2 DISPONIBILITÀ DELL’AREA<br />
030101;<br />
030105;<br />
150103;<br />
030105;<br />
030199;<br />
170201;<br />
200138;<br />
191207;<br />
200301.<br />
Messa in riserva<br />
Stocc.<br />
Stoccaggio annuo<br />
istantaneo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 6 <strong>di</strong> 68<br />
Recupero<br />
10 t 50 t/a 50 t/a<br />
167 t 56.900 t/a 56.900 t/a<br />
I terreni ed i fabbricati su cui ha sede l’attività della <strong>di</strong>tta Italmaceri identificati nel foglio <strong>di</strong> mappa 17, particella<br />
catastale 10 del NCF del comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> sono <strong>di</strong> proprietà dei Fratelli Corti Srl e risultano in locazione alla Italmaceri<br />
Srl in virtù <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> affitto riportato in allegato.
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE<br />
In questa sezione dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Verifica <strong>di</strong> Assoggettabilità viene trattata la “localizzazione dei progetti” secondo<br />
quanto stabilito dal D.lgs. 152/2006 e smi e dall’allegato D della LRT n.10/2010 e smi, per valutare la compatibilità<br />
ambientale del progetto rispetto alla sua localizzazione. Si evidenzia che pur richiedendo un cambio <strong>di</strong> regime<br />
normativo per il titolo autorizzativo, l’impianto debba considerarsi come già esistente, per cui la compatibilità<br />
ambientale del progetto in termini <strong>di</strong> sua localizzazione geografica si ritiene sia verificata.<br />
3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E AMBIENTALE<br />
3.1.1 UBICAZIONE DELL’IMPIANTO<br />
L’impianto Italmaceri Srl è ubicato in Via Sacco e Vanzetti, 13, loc. Osmannoro, nel comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>. All’impianto si<br />
accede percorrendo dall’uscita <strong>di</strong> Sesto F.no della A11 la zona artigianale in cui ha sede, tra le varie attività, la grossa<br />
riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> arredo IKEA e in fondo a Via Sacco e Vanzetti sulla sinistra si trova il cancello <strong>di</strong> ingresso all’impianto.<br />
L’impianto è ubicato nella porzione NW del comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> a breve <strong>di</strong>stanza dal confine comunale con Sesto F.no e<br />
dal tracciato della A11, rispetto cui si trova a sud. Si precisa che sia nella cartografia, che nelle viste aree riportate<br />
sotto non è visibile una grossa tettoia <strong>di</strong> recente realizzazione, che copre gran parte del piazzale principale.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 7 <strong>di</strong> 68
Legenda:<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 1 – COROGRAFIA DELL’AREA SU CTR IN SCALA 1:10.000 E PLANIMETRIA SU CTR IN SCALA 1:2.000<br />
confine comunale<br />
ubicazione area d’intervento<br />
L’area dell’impianto è in<strong>di</strong>viduabile nel foglio 263150 in scala 1:10.000 e 19K26 e 19K34 in scala 1:2.000 della Carta<br />
Tecnica Regionale. L’area è altresì in<strong>di</strong>viduabile in porzione della particella catastale 10 (sub. 504 e 505) del FM 10 del<br />
NCF del comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 8 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 9 <strong>di</strong> 68
Legenda:<br />
Ubicazione area d’intervento.<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 2 – VISTA AEREA DELL’AREA, ESTRATTO DA GOOGLE EARTH<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 10 <strong>di</strong> 68
Legenda:<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 3 – ESTRATTO CATASTALE DELL’AREA (LA PERIMETRAZIONE RIPORTA TUTTA L’AREA DI PROPRIETÀ, MENTRE L’AREA<br />
SOGGETTA ALLA PRESENTE ISTANZA RISULTA PIÙ PICCOLA).<br />
ubicazione area d’intervento<br />
3.1.2 VIABILITÀ – COLLEGAMENTO CON LE INFRASTRUTTURE ESISTENTI<br />
L’area <strong>di</strong> interesse è facilmente accessibile ed è servita da viabilità pubblica asfaltata percorribile anche da mezzi <strong>di</strong><br />
gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. In particolare l’impianto è ubicato a breve <strong>di</strong>stanza sia dal casello <strong>di</strong> Sesto F.no della A11, che dalla<br />
viabilità principale <strong>di</strong> collegamento tra le aree urbane e la zona industriale dell’Osmannoro. Del resto l’intero<br />
comparto <strong>di</strong> interesse ha vocazione praticamente esclusivamente artigianale, con presenza <strong>di</strong> forti attrattori <strong>di</strong> traffico<br />
leggero e pesante, quali attività produttive, concessionaria RENAULT, centri commerciali tipo IKEA, Prenatal, Euronics,<br />
Pittarello, etc.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 11 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 4 - FOTO DELL’INGRESSO DELL’IMPIANTO<br />
3.1.3 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO DI UBICAZIONE DELL’IMPIANTO<br />
L’impianto Italmaceri è situato nell’ambito della pianura <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> che fa parte del bacino alluvionale <strong>Firenze</strong> – Prato -<br />
Pistoia. Nel dettaglio l’impianto è ubicato tra le aree urbane <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> e Sesto Fiorentino all’interno della pianura<br />
alluvionale originata dall'Arno e dai suoi affluenti. La morfologia dell'area è quella tipicamente pianeggiante, derivante<br />
dall'evoluzione della pianura alluvionale e non si rilevano particolari forme del territorio se non quelle legate<br />
all’attività antropica.<br />
Nel complesso l’area circostante l’impianto è stata fortemente mo<strong>di</strong>ficata dall’e<strong>di</strong>ficazione e urbanizzazione recente,<br />
pur essendo ancora presenti alcune zone ver<strong>di</strong>, a testimonianza della pregressa vocazione agricola della zona. Si rileva<br />
come il vicino tracciato della A11, che scorre in <strong>di</strong>rezione circa est-ovest rappresenti una linea <strong>di</strong> confine tra la zona<br />
densamente urbanizzata a sud, entro cui è ricompreso l’impianto in oggetto e ampie zone a verde sia incolte, che<br />
a<strong>di</strong>bite a seminativo presenti a nord. Da rilevare, inoltre la vicina presenza dell’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, che sorge<br />
imme<strong>di</strong>atamente a nord del tracciato della A11. La vegetazione, ove presente è per lo <strong>di</strong> tipo campestre, tipica delle<br />
zone umide <strong>di</strong> pianura, con presenza <strong>di</strong> ampi campi coltivati a seminativo, tipo grano. Dalla cartografia “mappa delle<br />
unità cartografiche <strong>di</strong> uso del suolo” estratta dal SIT della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> l’intero comparto risulta classificato<br />
nell’unità “Seminativo asciutto ed irriguo, Incolto, Prato, Seminativo arborato, Aree urbane ed industriali”.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 12 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 5 - CARTA DELL’USO DEL SUOLO (ESTRATTO DAL SIT DELLA PROVINCIA DI FIRENZE)<br />
Trattandosi <strong>di</strong> un impianto esistente da molto tempo, in una zona fortemente urbanizzata e trasformata dall’uomo,<br />
non si ritiene necessario definire lo stato iniziale delle componenti vegetazionali.<br />
3.1.4 DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI DELL’AREA: ATMOSFERA<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista meteo-climatico il quadro è praticamente analogo a quello dell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>. Di seguito si<br />
riporta il <strong>di</strong>agramma termopluviometrico della stazione <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> dell’osservatorio Ximeniano (Lat.43,77;<br />
Long.11,26; Quota 75 m s.l.m.) con illustrato l’andamento delle precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili, le temperature me<strong>di</strong>e,<br />
massime e minime (dal laboratorio meteo della Regione Toscana “La.M.M.A”; periodo dati 1960-2000).<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 13 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Periodo Me<strong>di</strong>a (mm) Massimo (mm) Minimo (mm)<br />
Anno 854,8 1151,8 (1960) 554,7 (1973)<br />
Primavera 208,4 364,4 (1978) 98,2 (1969)<br />
Estate 160,1 294,6 (1976) 52,6 (1962)<br />
Autunno 285,2 576,6 (1992) 85,4 (1983)<br />
Inverno 201,2 371,2 (1960) 74,2 (1991)<br />
In<strong>di</strong>ci climatici<br />
Numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> gelo Numero giorni T > 34°C<br />
me<strong>di</strong>a 19 42 (1940)<br />
massimo 64 (1994) 140 (04/11/1966)<br />
Temperatura minima<br />
assoluta<br />
Dati estremi<br />
Temperatura massima<br />
assoluta<br />
Massima pioggia<br />
giornaliera<br />
-11 (11/01/1985) 41,6 (26/07/1983) 140 (04/11/1966)<br />
Il periodo massimo <strong>di</strong> piovosità si colloca nei mesi <strong>di</strong> ottobre e novembre con valori intorno ai 100 millimetri/mese. Il<br />
periodo più arido è quello estivo nel mese <strong>di</strong> luglio con valori <strong>di</strong> precipitazione che si attestano su 40 millimetri/mese.<br />
La me<strong>di</strong>a annuale delle precipitazioni e poco sopra gli 850 millimetri. Il clima della città <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> è <strong>di</strong> tipo<br />
continentale: fred<strong>di</strong> ed umi<strong>di</strong> gli inverni, calde ed afose le estati.<br />
Per definire lo stato qualitativo del comparto atmosferico della zona è stato consultato il “Rapporto annuale sulla<br />
qualità dell’aria 2010” della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, redatto dal Dipartimento provinciale ARPAT <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>. Nel territorio<br />
dei Comuni <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, Calenzano, Campi Bisenzio, Scan<strong>di</strong>cci e Signa ed inoltre nel territorio dei Comuni <strong>di</strong> Empoli,<br />
Montelupo Fiorentino, Greve in Chianti. Incisa Val D’Arno e Pontassieve ha operato nell’anno 2010 la rete pubblica <strong>di</strong><br />
monitoraggio della qualità dell’aria, <strong>di</strong> proprietà della Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> e gestita dal<br />
Dipartimento <strong>Provincia</strong>le ARPAT, costituita da n. 14 stazioni fisse per il rilevamento degli inquinanti e da n. 1 stazione<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 14 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
meteorologica. L’elenco delle stazioni operanti nel territorio provinciale, classificate per tipologia, è riportato nella<br />
tabella seguente.<br />
N.B.<br />
traffico se la fonte principale <strong>di</strong> inquinamento è costituita dal traffico;<br />
industriale: se la fonte principale <strong>di</strong> inquinamento è costituita dall'industria;<br />
fondo: misura il livello <strong>di</strong> inquinamento determinato dall’insieme delle sorgenti <strong>di</strong> emissione non localizzate.<br />
Tab. 1 – elenco delle stazioni fisse <strong>di</strong> misura della qualità dell’area operanti nella rete provinciale.<br />
Oltre alle stazioni chimiche, la rete pubblica provinciale, comprende anche una stazione per il rilevamento <strong>di</strong><br />
parametri meteorologici: <strong>di</strong>slocata a <strong>Firenze</strong>, P.za S. Lorenzo (c/o Osservatorio Ximeniano). Nelle 14 stazioni <strong>di</strong><br />
monitoraggio in continuo esistenti sono monitorati i seguenti parametri: CO, NOx, O3, SO2, PM10, PM2,5. Gli inquinanti<br />
monitorati in riferimento a ciascuna stazione sono riportati nella seguente tabella.<br />
Tab. 2 – elenco degli inquinanti/parametri monitorati in ciascuna stazione.<br />
Oltre alle reti <strong>di</strong> monitoraggio esistenti nell’anno 2010 sono state effettuate delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio per gli<br />
inquinanti benzene, benzo[a]pirene e altri IPA e metalli pesanti, <strong>di</strong> cui due nell’area urbana fiorentina (<strong>Firenze</strong> Bassi e<br />
<strong>Firenze</strong> Mosse). I dati me<strong>di</strong> per ciascun inquinante rilevato nel 2010 dalle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio e durante le<br />
campagne <strong>di</strong> rilevamento è riportato nella seguente tabella. Tutti i valori <strong>di</strong> concentrazione sono espressi in unità <strong>di</strong><br />
massa (ng, µg, mg) per metro cubo (m3) <strong>di</strong> aria e sono riferiti a 20°C (alla temperatura ambiente per PM).<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 15 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Tab. 3 – valori me<strong>di</strong> annuali rilevati nella rete provinciale <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> anno 2010.<br />
Nel complesso dal monitoraggio relativo al 2010 viene confermato un trend generale <strong>di</strong> miglioramento della qualità<br />
dell’aria, pur permanendo alcune criticità relative al PM10, NOx e O3.<br />
Si riportano <strong>di</strong> seguito le valutazioni conclusive ricavate dal rapporto annuale redatto da ARPAT sullo stato <strong>di</strong> qualità<br />
dell’aria:<br />
Biossido <strong>di</strong> zolfo (SO2):<br />
Non desta preoccupazione. Dopo la lieve inversione <strong>di</strong> tendenza rispetto degli anni 2005-2006, che poteva essere<br />
dovuta alla riconversione <strong>di</strong> taluni impianti da gas naturale a olio combustibile pesante, si<br />
conferma il trend in <strong>di</strong>minuzione.<br />
Monossido <strong>di</strong> carbonio (CO):<br />
Rientra ampiamente nei limiti anche nelle stazioni tipo traffico (P.te alle Mosse e V.le Gramsci) e prosegue il trend <strong>di</strong><br />
riduzione grazie al rinnovo del parco circolante con la progressiva eliminazione delle auto a benzina non catalizzate.<br />
Benzene:<br />
Si conferma stabilmente già inferiore al limite fissato nei siti <strong>di</strong> fondo e siti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o volume <strong>di</strong> traffico dove tale<br />
inquinante è stato <strong>di</strong>rettamente misurato. A titolo esclusivamente in<strong>di</strong>cativo, sembra opportuno segnalare che il<br />
valore <strong>di</strong> benzene stimato, attraverso la nota correlazione con il valore <strong>di</strong> CO misurato, nella stazione urbana traffico FI<br />
– Gramsci, supera il limite previsto dalla normativa.<br />
Biossido d’azoto (NO2):<br />
Conferma a livello annuale una situazione critica nei siti <strong>di</strong> monitoraggio prossimi a strade ad alto traffico dell’area<br />
omogenea fiorentina. A partire dal 2006, si nota come il <strong>di</strong>vario tra le stazioni <strong>di</strong> fondo e <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> tale area,<br />
tendano ad accentuarsi e in particolare come gli in<strong>di</strong>catori misurati presso queste ultime stazioni mostrino una decisa<br />
tendenza all’aumento. Per quanto riguarda le stazioni <strong>di</strong> fondo, il trend conferma per il 2010 la tendenza alla<br />
<strong>di</strong>minuzione della me<strong>di</strong>a degli in<strong>di</strong>catori calcolati. Situazione meno critica si rileva nei siti esterni all’area omogenea e<br />
in particolare nei comuni <strong>di</strong> Greve in Chianti e Pontassieve il valore limite è largamente rispettato.<br />
Ozono (O3):<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 16 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Tipico inquinante <strong>di</strong> area vasta, nonostante la tendenza al calo registrata già a partire dal 2008 dovuta in parte alle<br />
con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità meteo durante il periodo estivo, continua a mostrare eccedenze nella ricorrenza <strong>di</strong> giorni con<br />
superamento della soglia fissata al 2010 per la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 8 ore. Nonostante la forte riduzione <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> acuti<br />
caratterizzati da elevati livelli orari registrati negli anni ’90, presumibilmente connessa alla riduzione dei precursori in<br />
scala locale (es. idrocarburi da veicoli euro 0), rimane comunque confermata la criticità del quadro complessivo.<br />
Particolato PM10:<br />
Si ha il consolidamento del trend <strong>di</strong> riduzione avviato e in particolare il triennio 2008-2010 è stato caratterizzato da<br />
una definita tendenza al calo <strong>di</strong> tutte le stazioni <strong>di</strong> fondo della Rete <strong>Provincia</strong>le. In particolare nel 2010, per la prima<br />
volta, non si sono registrate situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità riguardo alla me<strong>di</strong>a annuale per nessuna delle stazioni dell’area<br />
omogenea fiorentina. Permangono invece, su alcune stazioni (P.te alle Mosse e V.le Gramsci), situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità<br />
riguardo alle frequenza <strong>di</strong> eccedenze giornaliere. I livelli più elevati <strong>di</strong> PM10 si riscontrano in prossimità <strong>di</strong> strade ad<br />
alto traffico e in aree residenziali ai margini dell’area metropolitana, dove si manifesta maggiore stabilità atmosferica<br />
nelle ore notturne, con conseguente accumulo <strong>di</strong> inquinanti. Di totale conformità ai limiti appaiono invece le situazioni<br />
dei comuni esterni all’area (Empoli, Montelupo Fiorentino, Greve in Chianti, Pontassieve, Incisa).<br />
Nella tabella <strong>di</strong> seguito si riportano le valutazioni <strong>di</strong> conformità relativamente al parametro PM10. il giu<strong>di</strong>zio è positivo<br />
se l’in<strong>di</strong>catore rispetta il valore limite previsto dalla normativa, negativo in caso contrario.<br />
Tab. 4 – valutazione <strong>di</strong> conformità per il parametro PM10.<br />
A titolo esclusivamente in<strong>di</strong>cativo, in quanto si tratta <strong>di</strong> misure effettuate per campagne che non rispettano i requisiti<br />
<strong>di</strong> copertura temporale previsti dalla normativa, i valori <strong>di</strong> benzo[a]pirene e <strong>di</strong> metalli (piombo, cadmio, nichel,<br />
arsenico) si collocano ampiamente al <strong>di</strong> sotto dei valori limite e confermano i rispettivi trend <strong>di</strong> riduzione degli ultimi<br />
anni.<br />
L’area <strong>di</strong> intervento ricade nell’ambito della zona urbana fiorentina per cui si ritiene che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento<br />
atmosferico presenti siano equiparabili a quelle rilevate presso le stazioni urbane <strong>di</strong> traffico, quin<strong>di</strong> con le implicazioni<br />
negative connesse a tali ambiti.<br />
3.1.5 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO<br />
L’area in stu<strong>di</strong>o è posta in un contesto geomorfologico <strong>di</strong> pianura alluvionale alla quota in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> 37 m s.l.m. L’area<br />
in oggetto si trova all’interno della conca fiorentina, che rappresenta la porzione più orientale del più vasto bacino<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 17 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
fluvio-lacustre <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>-Prato-Pistoia: tale importante unità paleogeografica - <strong>di</strong> forma allungata con l’asse maggiore<br />
orientato NW - SE è costituita da uno spessore variabile <strong>di</strong> depositi fluvio-lacustri non litificati, se<strong>di</strong>mentatisi entro una<br />
fossa tettonica, la cui formazione è conseguenza del regime tettonico <strong>di</strong>stensivo instauratosi nel Pliocene me<strong>di</strong>o –<br />
Pleistocene e responsabile del parziale smembramento dell’e<strong>di</strong>ficio strutturale costituitosi nel corso dell'orogenesi<br />
appenninica (Oligocene - Pliocene). Questo bacino lacustre presenta la sua profon<strong>di</strong>tà massima nella zona tra Campi e<br />
Calenzano (500-550 m), minori profon<strong>di</strong>tà si sono riscontrate tra Prato e Pistoia (400-450 m); le profon<strong>di</strong>tà minime<br />
sono invece presenti nella zona <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> (50 m). L’emissario <strong>di</strong> questo antico lago era ubicato alla stretta della<br />
Gonfolina: i principali immissari erano costituiti da un paleo-Ema nella conca <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, dall’Ombrone all’estremo<br />
opposto del bacino e dal Bisenzio nella sua parte centrale.<br />
Il progressivo abbassamento del fondo del lago veniva compensato dal forte trasporto solido dei corsi d’acqua, in<br />
considerazione del fatto che l’area appenninica <strong>di</strong> provenienza era in forte sollevamento e quin<strong>di</strong> in accentuata<br />
erosione. Il fondo del bacino risultò <strong>di</strong> forma asimmetrica, incernierato in corrispondenza del margine meri<strong>di</strong>onale,<br />
con maggiore profon<strong>di</strong>tà verso il margine settentrionale a causa dell’azione della faglia normale che lo delimitava a<br />
NE. Ulteriori faglie, trasversali rispetto al suo asse maggiore, interessarono il substrato pre-lacustre, causando il<br />
sollevamento (<strong>di</strong> circa 150-200 m) della conca <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> rispetto al resto del bacino che si estinse precocemente. In<br />
questa pianura così prosciugata si instaurò un reticolo idrografico il cui corso principale sfociava nel lago residuo in<br />
corrispondenza delle Cascine, formando una pseduo-conoide che si estende verso Osmannoro e Campi Bisenzio. Ciò<br />
causò un raccorciamento dell’area occupata dal lago, che veniva così ad essere delimitato a Sud-Est dall’allineamento<br />
Castello-Scan<strong>di</strong>cci. Nel restante bacino <strong>di</strong> Prato-Pistoia, invece, continuò senza soluzione <strong>di</strong> continuità la deposizione<br />
lacustre fino al totale colmamento.<br />
Nella successiva fase alluvionale si instaurò un reticolo idrografico facente capo all’Arno che, con numerosi cicli <strong>di</strong><br />
erosione e deposizione (coincidenti con le fasi glaciali che si sono succedute), rimaneggiò l'originaria superficie<br />
depositandovi una spessa coltre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti sciolti. Questi ultimi erano in genere a granulometria grossolana in<br />
prossimità dei corsi d'acqua o entro gli alvei, ed a granulometria decisamente più fine nelle zone più <strong>di</strong>stali. L'ultima<br />
fase evolutiva del bacino vide infine l'instaurarsi <strong>di</strong> estese zone palustri, specialmente ai margini della pianura<br />
neoformata ed in prossimità dei corsi d’acqua principali, alcune delle quali perdurarono fino in epoca storica. In tali<br />
ambienti, se<strong>di</strong>mentologicamente tranquilli, si depositarono se<strong>di</strong>menti fini con intercalazioni torbose.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 18 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 6 - CARTA GEOMORFOLGICA (ESTRATTO DAL SIT DELLA PROVINCIA DI FIRENZE)<br />
La genesi della pianura è da ricondurre ai processi deposizionali, anche relativamente recenti, <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti fini da<br />
parte del Fiume Arno e, secondariamente, del Fiume Greve che <strong>di</strong>vagavano nella pianura, con frequenti cambiamenti<br />
del loro corso e con altrettanto frequenti esondazioni, fino alla loro definitiva sistemazione entro argini artificiali ad<br />
opera dell’uomo in epoca storica. Tale attività dei corsi d’acqua è testimoniata dalla presenza <strong>di</strong> numerosi paleo alvei<br />
<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e piccole <strong>di</strong>mensioni che solcano la pianura. Interposta ai paleoalvei si ritrova una superficie stabile,<br />
pianeggiante, originata da se<strong>di</strong>menti alluvionali fini argilloso-limosi, moderatamente pedogenizzati ma ancora con<br />
evidenze <strong>di</strong> successive deposizioni alluvionali a testimoniare la loro origine dalle esondazioni. Per quanto riguarda le<br />
caratteristiche morfologiche non si rilevano nella zona elementi <strong>di</strong> rilievo, se non quelle legate alla presenza<br />
dell’uomo. L’area morfologicamente risulta stabile.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 19 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Dalla carta geomorfologica ricavata dalla SIT della <strong>Provincia</strong> si rileva che l’area <strong>di</strong> interesse si colloca in una zona <strong>di</strong><br />
pianura alluvionale recente, fortemente urbanizzata, con presenza <strong>di</strong> un reticolo <strong>di</strong> drenaggio rappresentato<br />
prevalentemente da collettori <strong>di</strong> scolo della acque o da vecchi fossi campestri <strong>di</strong> origine antropica.<br />
3.1.6 INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />
La città <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> e le aree limitrofe sorgono nel margine sud <strong>di</strong> una depressione lacustre (il bacino <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> - Prato -<br />
Pistoia) che ha una lunghezza <strong>di</strong> circa 45 Km per una larghezza massima <strong>di</strong> 10 Km. La depressione è stata colmata da<br />
se<strong>di</strong>menti lacustri villafranchiani, e da depositi fluviali connessi, che giacciono su formazioni pre-plioceniche affioranti<br />
nelle circostanti colline. Il bacino <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>-Prato-Pistoia presenta una geometria a semi-Graben fortemente<br />
asimmetrica, con un margine nord-orientale molto acclive in corrispondenza della faglia principale (nel caso specifico<br />
la faglia <strong>di</strong> Fiesole) e da una rampa <strong>di</strong> raccordo poco inclinata a luoghi interessata da faglie minori sul versante sud-<br />
occidentale. I depositi <strong>di</strong> riempimento del bacino si sono sviluppati con ampi delta e fan-delta clastici sviluppati alla<br />
base del sistema <strong>di</strong> faglie maggiori, mentre minori quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti si sono <strong>di</strong>sposti lateralmente e<br />
longitu<strong>di</strong>nalmente al bacino a seguito dell'erosione dei terreni affioranti a tetto a quote più elevate del bacino.<br />
La zona geologicamente è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali attuali e recenti:<br />
DEPOSITI ALLUVIONALI:<br />
L'ampio fondovalle è ricoperto da una fascia <strong>di</strong> depositi alluvionali recenti e attuali, originati dall'Arno e dai suoi<br />
affluenti. Questi depositi sono costituiti dai se<strong>di</strong>menti alluvionali recenti ed attuali.<br />
Depositi alluvionali recenti e attuali (q)<br />
Depositi alluvionali recenti ed attuali originati dall'Arno e dai suoi affluenti. Questi se<strong>di</strong>menti interessano l'ampio<br />
fondovalle e sono stati originati non prima dell'ultimo periodo glaciale. Questi se<strong>di</strong>menti sono solitamente costituiti da<br />
due livelli principali. Il livello superiore è costituito in prevalenza da limi, limi sabbiosi e sabbie in letti e lenti e con rare<br />
lenti a composizione ghiaioso-sabbiosa. Questi se<strong>di</strong>menti, che rappresentano i depositi <strong>di</strong> piana alluvionale inondabile,<br />
hanno spessore variabile nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni metri. Il livello inferiore è invece formato prevalentemente da sabbie e<br />
ghiaie con rare lenti a composizione limoso argillosa e rappresenta i depositi <strong>di</strong> barra e <strong>di</strong> canale dell'alveo dell'Arno.<br />
Questa sud<strong>di</strong>visione stratigrafica può risultare alquanto variabile a causa delle modalità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione dei depositi<br />
fluviali.<br />
Localmente si rileva la presenza del livello superiore fini a profon<strong>di</strong>tà variabili tra i 6 e i 7 m dal piano <strong>di</strong> campagna. Il<br />
livello inferiore si trova da questa profon<strong>di</strong>tà fino a profon<strong>di</strong>tà nell’or<strong>di</strong>ne dei 10 metri dal piano <strong>di</strong> campagna. Oltre<br />
tale quota sono presenti prevalenti argille sovraconsolidate riferibili al substrato lacustre plio- pleistocenico.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 20 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 7 - CARTA GEOLOGICA (ESTRATTO DAL SIT DELLA PROVINCIA DI FIRENZE)<br />
Analizzando la banca dati del sottosuolo fiorentino e facendo riferimento al sondaggio 772, effettuato nel piazzale<br />
dell’area in oggetto si può avere il dettaglio stratigrafico locale. In sostanza a parte un livello superficiale <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong><br />
riporto localmente si ha un potente livello argilloso fino a elevata profon<strong>di</strong>tà, con piccoli livelli <strong>di</strong> ghiaie.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 21 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 8 - BANCA DATI DEL SOTTOSUOLO FIORENTINO (ESTRATTO DAL SIT DELLA COMUNE DI FIRENZE)<br />
3.1.7 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />
I terreni alluvionali sono caratterizzati da una permeabilità primaria estremamente variabile sia in senso verticale che<br />
orizzontale. Il livello superiore è costituito da se<strong>di</strong>menti me<strong>di</strong>o fini scarsamente permeabili (limi e limi sabbiosi e<br />
sabbie limose), comportando una limitata infiltrazione delle acque meteoriche, mentre quello inferiore, caratterizzato<br />
da una granulometria me<strong>di</strong>o grossolana, costituita da ghiaie e sabbie, è contrad<strong>di</strong>stinto da una permeabilità buona. La<br />
base della falda freatica è rappresentata dal substrato impermeabile dei depositi palustro-lacustri plio-pleistocenici. Il<br />
livello inferiore dei depositi alluvionali costituisce un acquifero importante sede <strong>di</strong> una falda libera, priva <strong>di</strong><br />
un'adeguata protezione superficiale.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 22 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
I materiali me<strong>di</strong>o fini presenti superficialmente, sia per il loro esiguo spessore che per la presenza al loro interno <strong>di</strong><br />
livelli granulometricamente grossolani, rappresentano una <strong>di</strong>fesa esigua relativamente all'inquinamento superficiale.<br />
Inoltre la presenza <strong>di</strong> numerosi pozzi per approvvigionamento idrico rende estremamente vulnerabile la falda freatica<br />
sottostante.<br />
FIG. 9 – CURVE ISOPIEZOMETRICHE (ANNO 2007) (ESTRATTO DALLA BANCA DATI DEL SOTTOSUOLO FIORENTINO)<br />
Dall’andamento delle curve isopiezometriche ricavate dalla misurazione del livello statico <strong>di</strong> pozzi nell’anno 2007<br />
estratte dalla banca dati del sottosuolo fiorentino in corrispondenza dell’area <strong>di</strong> interesse si rileva una quota del livello<br />
piezometrico posta a circa 33 m s.l.m., corrispondenti a circa 4-5 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dal piano <strong>di</strong> campagna, con<br />
deflusso sotterraneo in <strong>di</strong>rezione circa NE-SW, che localmente può essere considerato circa E-W. In ogni caso il livello<br />
l’andamento isopiezometrico risulta fortemente influenzato da pozzi presenti nei <strong>di</strong>ntorni. Non si ha presenza <strong>di</strong> pozzi<br />
o altre opere <strong>di</strong> attingimento nell’area <strong>di</strong> proprietà.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 23 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
4 <strong>RELAZIONE</strong> CON PIANI E PROGETTI<br />
In questa sezione viene analizzato il rapporto tra la presenza <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> trattamento rifiuti e la pianificazione a<br />
livello regionale, provinciale, comunale e sovraor<strong>di</strong>nata. Occorre ricordare a tal proposito ricordare che si tratta <strong>di</strong> un<br />
impianto esistente dal 1994.<br />
4.1 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE REGIONALE (P.I.T.)<br />
Il piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo è stato approvato con D.G.R.T. nr. 72 del 27 Luglio 2007, rappresenta lo strumento <strong>di</strong> pianificazione<br />
regionale ed in esso vengono forniti gli in<strong>di</strong>rizzi per l’utilizzo del territorio e delle sue risorse su grande scala. Infatti,<br />
esso supera il concetto <strong>di</strong> localizzazione territoriale e cerca <strong>di</strong> definire invece le con<strong>di</strong>zioni, gli strumenti e le procedure<br />
per facilitare lo sviluppo e la qualità. Non è compito del PIT definire dove si fa una cosa, ma piuttosto <strong>di</strong> mettere in<br />
con<strong>di</strong>zione chi vuol fare una cosa <strong>di</strong> poterla fare nel rispetto dei principi <strong>di</strong> sostenibilità ed in linea con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />
strategici.<br />
Nello specifico per quanto riguarda il settore dei rifiuti nel PIT sono definiti dei criteri generali per lo smaltimento e il<br />
recupero dei rifiuti speciali non pericolosi:<br />
“Tali rifiuti devono essere smaltiti in ambito regionale o in impianti specializzati <strong>di</strong> recupero che presentino fattibilità<br />
economica e <strong>di</strong>mensionale su base sovraregionale. Tali materiali devono essere raccolti e stoccati evitando <strong>di</strong> essere<br />
miscelati in modo da compromettere il loro successivo reimpiego e possono eventualmente (laddove non riutilizzabili)<br />
essere impiegati come materiali combustibili nell’ambito del sistema <strong>di</strong> smaltimento per i rifiuti urbani o in impianti<br />
industriali appositamente de<strong>di</strong>cati o de<strong>di</strong>cabili all’utilizzo del combustibile. Laddove non sia possibile né l’utilizzo né il<br />
recupero energetico i rifiuti speciali non pericolosi essere conferiti in <strong>di</strong>scarica nel caso in cui rispondano alle norme<br />
tecniche <strong>di</strong> cui all’art. 5 comma 6 del D.lgs. 22/97.”.<br />
Dall’analisi del PIT si evince inoltre, nell’ambito della gestione dei rifiuti un duplice scopo:<br />
la <strong>di</strong>minuzione della produzione dei rifiuti speciali pericolosi<br />
l’attuazione <strong>di</strong> azioni per il corretto recupero/smaltimento in luoghi prossimi alla produzione.<br />
In tale ottica la presenza <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> rifiuti si configura come in linea con le in<strong>di</strong>cazioni del PIT<br />
regionale.<br />
4.2 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE<br />
(P.T.C.P.)<br />
Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le (PTCP) è lo strumento <strong>di</strong> pianificazione che definisce l’assetto del<br />
territorio. Approvato dalla <strong>Provincia</strong> nel 1998, tale strumento è previsto dalla L.R. 5/95 Norme per il governo del<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 24 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
territorio come l'atto <strong>di</strong> programmazione con il quale la <strong>Provincia</strong> esercita, nel governo del territorio, un ruolo <strong>di</strong><br />
coor<strong>di</strong>namento programmatico e <strong>di</strong> raccordo tra le politiche territoriali della Regione e la pianificazione urbanistica<br />
comunale. Attualmente è in corso <strong>di</strong> revisione il PTCP, tuttavia non essendo ancora concluso l’iter si fa riferimento alla<br />
cartografia della versione del 1998.<br />
Il PTCP è organizzato in :<br />
a. Una parte analitica costituita da:<br />
- stu<strong>di</strong> e rapporti;<br />
- cartografie <strong>di</strong> varia scala;<br />
- elenchi e repertori.<br />
b. Una parte propositiva costituita da:<br />
- la Relazione generale;<br />
- lo Statuto del Territorio, le Norme <strong>di</strong> Attuazione e le Carte dello Statuto del Territorio<br />
- le Monografie relative ai “sistemi territoriali locali”.<br />
La relazione generale descrive l’impostazione metodologica e le linee strategiche del piano. Lo Statuto del Territorio, è<br />
una “carta” dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri nei confronti <strong>di</strong> un bene complessivo che è patrimonio della collettività, delle<br />
comunità locali e dei singoli. Lo Statuto del Territorio contiene una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni e <strong>di</strong> criteri che devono essere<br />
seguiti dai Comuni e dagli altri operatori delle trasformazioni territoriali, nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani, progetti e altre<br />
forme <strong>di</strong> intervento; esso è strettamente collegato alle norme <strong>di</strong> attuazione e alla monografie dei sistemi territoriali<br />
locali. Le norme <strong>di</strong> attuazione contengono i criteri e le regole stabiliti dal PTCP, con la precisazione della loro forza<br />
normativa, e definiscono le relazioni fra in<strong>di</strong>cazioni cartografiche e documenti scritti del PTCP (Statuto, Monografie,<br />
etc.).<br />
Dalla analisi della Carta dello Statuto del Territorio si rileva che la zona in oggetto, in<strong>di</strong>viduata nella sezione 263150<br />
(tavola 60) non ricade in aree particolari. Sono censiti e<strong>di</strong>fici e<strong>di</strong>ficati tra gli anni ’60 e prevalentemente alla data <strong>di</strong><br />
aggiornamento del piano, cioè dopo gli anni ’90.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 25 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 10 – CARTA DELLO STATUTO DEL TERRITORIO DEL PTCP SEZIONE 263150 (TAVOLA 60)<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 26 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
In relazione alla presente verifica <strong>di</strong> assoggettabilità si rileva come non sono previsti interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> alcune tipo e<br />
che l’impianto è da considerarsi come già esistente.<br />
4.3 <strong>RELAZIONE</strong> CON LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (P.S. E R.U.)<br />
Il Piano Strutturale è lo strumento comunale <strong>di</strong> pianificazione territoriale introdotto dalla legge regionale sul governo<br />
del territorio (L.R. 1/2005) che insieme al Regolamento Urbanistico sostituisce il Piano Regolatore Generale. È stato<br />
approvato il 22/06/2010 e adottato il 13/12/2010 e delinea la strategia dello sviluppo territoriale comunale. Contiene<br />
una prima parte con la descrizione del Quadro Conoscitivo del territorio comunale e una parte <strong>di</strong> relazione con le<br />
Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione. Il PS <strong>di</strong>vide il territorio comunale in UTOE (Unità Territoriali Organiche Elementari) che<br />
assicurano un’equilibrata <strong>di</strong>stribuzione delle dotazioni necessarie alla qualità dello sviluppo territoriale.<br />
L’impianto Italmaceri è inserito nell’ambito dell’inse<strong>di</strong>amento recente <strong>di</strong> valle e nell’ambito dell’UTOE n. 3, che<br />
corrisponde a sub-sistemi inse<strong>di</strong>ativi urbani (borghi storici <strong>di</strong> Peretola e Petriolo, ad<strong>di</strong>zioni novecentesche lungo via<br />
Pistoiese, ad<strong>di</strong>zioni recenti e inse<strong>di</strong>amenti produttivi deconsolidati presso il viadotto dell’In<strong>di</strong>ano; inse<strong>di</strong>amenti<br />
produttivi lungo l’asse <strong>di</strong> via Pratese; borghi storici <strong>di</strong> Brozzi e Quaracchi, ad<strong>di</strong>zioni novecentesche lungo via Pistoiese,<br />
ad<strong>di</strong>zioni recenti e inse<strong>di</strong>amenti produttivi deconsolidati delle<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 27 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Piagge); e a un sub-sistema funzionale d’area (polo ferroviario dell’Osmannoro e inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />
complementari e a<strong>di</strong>acenti).<br />
FIG. 11 – SISTEMA TERRITORIALE DEL PS (TAV.7) E MOSAICO U.T.O.E.<br />
Il Regolamento Urbanistico, nel rispetto degli obiettivi delineati dal Piano Strutturale, definisce altresì la <strong>di</strong>sciplina<br />
delle attività esistenti <strong>di</strong>verse da quelle sopra elencate, nonché gli eventuali interventi <strong>di</strong> trasformazione del<br />
patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente consentiti in relazione a tali attività.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 28 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Il comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> non è ancora dotato <strong>di</strong> Regolamento Urbanistico, per cui si fa ancora riferimento al Piano<br />
Regolatore Generale (PRG) consultabile on-line sul sito del comune. Verificando cosa prevede il PRG comunale si può<br />
osservare che l’area viene classificata sottozona D3: Terziaria e commerciali esistente, <strong>di</strong> completamento, <strong>di</strong><br />
ristrutturazione (art. 41 NTA). L’area risulta perciò urbanisticamente idonea all’ubicazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> gestione<br />
rifiuti.<br />
FIG. 12 – ESTRATTO DEL PRG DI FIRENZE<br />
Analizzando la vincolistica derivante dal vigente Piano Strutturale si rileva che l’area è soggetta a vincolo<br />
paesaggistico, come meglio descritto più avanti ed è prossima, ma esterna, alle aree <strong>di</strong> tutela transitoria <strong>di</strong> cui alla<br />
tutela degli aeroporti per la vicinanza dell’Aeroporto Amerigo Vespucci.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 29 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 13 – ESTRATTO DEL PRG DI FIRENZE<br />
4.4 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PCCA COMUNALE<br />
Il Piano <strong>di</strong> Classificazione Acustica Comunale <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> è del 2004 e esso sud<strong>di</strong>vide il territorio comunale in zone<br />
acustiche omogenee alle quali sono assegnati i valori limite <strong>di</strong> emissione, i valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione, i valori<br />
limite <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> immissione, i valori <strong>di</strong> attenzione e i valori <strong>di</strong> qualità previsti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997. In<br />
pratica il territorio comunale è sud<strong>di</strong>viso in n. 6 classi acustiche a seconda dell’utilizzo. Le classi sono definite nel modo<br />
seguente:<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 30 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un<br />
elemento <strong>di</strong> base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree<br />
residenziali rurali, aree <strong>di</strong> particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.<br />
CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: aree urbane interessate prevalentemente da traffico<br />
veicolare locale, con bassa densità <strong>di</strong> popolazione, con limitata presenza <strong>di</strong> attività commerciali ed assenza <strong>di</strong> attività<br />
industriali e artigianali.<br />
CLASSE III - aree <strong>di</strong> tipo misto: aree urbane interessate da traffico veicolare locale o <strong>di</strong> attraversamento, con me<strong>di</strong>a<br />
densità <strong>di</strong> popolazione, con presenza <strong>di</strong> attività commerciali, uffici, con limitata presenza <strong>di</strong> attività artigianali e con<br />
assenza <strong>di</strong> attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.<br />
CLASSE IV - aree <strong>di</strong> intensa attività umana: aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità <strong>di</strong><br />
popolazione, con elevata presenza <strong>di</strong> attività commerciali e uffici, con presenza <strong>di</strong> attività artigianali; le aree in<br />
prossimità <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> grande comunicazione e <strong>di</strong> linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza <strong>di</strong><br />
piccole industrie.<br />
CLASSE V - aree prevalentemente industriali: aree interessate da inse<strong>di</strong>amenti industriali e con scarsità <strong>di</strong> abitazioni.<br />
CLASSE VI - aree esclusivamente industriali: aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive <strong>di</strong><br />
inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />
Di seguito si riportano i valori limite per ciascuna classe così come definiti da D.P.C.M. 14 novembre 1997<br />
1. Valore limite <strong>di</strong> emissione [Leq in dB(A)]: valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere emesso da una sorgente<br />
sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa.<br />
classi <strong>di</strong> destinazione d'uso del territorio tempi <strong>di</strong> riferimento<br />
<strong>di</strong>urno (6.00-22.00) notturno (22.00-06.00)<br />
Leq [dB(A)] Leq [dB(A)]<br />
I aree particolarmente protette 45 35<br />
II aree prevalentemente residenziali 50 40<br />
III aree <strong>di</strong> tipo misto 55 45<br />
IV aree <strong>di</strong> intensa attività umana 60 50<br />
V aree prevalentemente industriali 65 55<br />
VI aree esclusivamente industriali 65 65<br />
2. Valore limite assoluto <strong>di</strong> immissione [Leq in dB(A)]: valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere immesso da una o<br />
più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori:<br />
classi <strong>di</strong> destinazione d'uso del territorio tempi <strong>di</strong> riferimento<br />
<strong>di</strong>urno (6.00-22.00) notturno (22.00-06.00 )<br />
Leq [dB(A)] Leq [dB(A)]<br />
I aree particolarmente protette 50 40<br />
II aree prevalentemente residenziali 55 45<br />
III aree <strong>di</strong> tipo misto 60 50<br />
IV aree <strong>di</strong> intensa attività umana 65 55<br />
V aree prevalentemente industriali 70 60<br />
VI aree esclusivamente industriali 70 70<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 31 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
3. Valore limite <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> immissione: <strong>di</strong>fferenza tra il livello equivalente <strong>di</strong> rumore ambientale (rumore con<br />
tutte le sorgenti attive) ed il rumore residuo (rumore con la sorgente da valutare non attiva). Il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong><br />
immissione deve essere inferiore ai seguenti valori limite:<br />
5 dB nel periodo <strong>di</strong>urno<br />
3 dB nel periodo notturno<br />
I valori limite <strong>di</strong>fferenziali non si applicano nei seguenti casi:<br />
a. nelle aree classificate nella classe VI;<br />
b. se il rumore misurato a finestre aperte è inferiore a 50 dB Leq(A) durante il periodo <strong>di</strong>urno e 40 dB Leq(A) durante il<br />
periodo notturno, e se il livello <strong>di</strong> rumore ambientale a finestre chiuse è inferiore a 35 dB Leq(A) durante il periodo<br />
<strong>di</strong>urno e 25 dB Leq(A) durante il periodo notturno.<br />
c. al rumore prodotto:<br />
- dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime;<br />
- da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali professionali;<br />
- da servizi e impianti fissi dell’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>biti ad uso comune, limitatamente al <strong>di</strong>sturbo provocato all’interno dello<br />
stesso.<br />
4. Valore limite <strong>di</strong> qualità [Leq in dB(A)]: valori <strong>di</strong> rumore da conseguire, nel breve, nel me<strong>di</strong>o e nel lungo periodo con<br />
le tecnologie e le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong>sponibili, per realizzare gli obiettivi <strong>di</strong> tutela previsti dalla L. 447/95:<br />
classi <strong>di</strong> destinazione d'uso del territorio tempi <strong>di</strong> riferimento<br />
<strong>di</strong>urno (6.00-22.00) notturno (22.00-06.00 )<br />
Leq [dB(A)] Leq [dB(A)]<br />
I aree particolarmente protette 47 37<br />
II aree prevalentemente residenziali 52 42<br />
III aree <strong>di</strong> tipo misto 57 47<br />
IV aree <strong>di</strong> intensa attività umana 62 52<br />
V aree prevalentemente industriali 67 57<br />
VI aree esclusivamente industriali 70 70<br />
5. Valore <strong>di</strong> attenzione [Leq in dB(A)]: valore <strong>di</strong> rumore che segnala la presenza <strong>di</strong> un potenziale rischio per la salute<br />
umana o per l’ambiente.<br />
a se riferito a un’ora, coincide con il valore limite <strong>di</strong> immissione aumentato <strong>di</strong> 10 dB per il periodo <strong>di</strong>urno e <strong>di</strong> 5 dB<br />
per il periodo notturno;<br />
b se relativo ai tempi <strong>di</strong> riferimento, coincide con il valore limite <strong>di</strong> immissione. In questo caso, il periodo <strong>di</strong><br />
valutazione viene scelto in base alle realtà specifiche locali in modo da avere la caratterizzazione del territorio dal<br />
punto <strong>di</strong> vista della rumorosità ambientale.<br />
L’area <strong>di</strong> interesse ricade in classe V, aree prevalentemente industriali, con i seguenti limiti <strong>di</strong>urni per le emissioni<br />
acustiche:<br />
- Valore limite immissione: 65/55 dB(A) – limiti <strong>di</strong>urni e notturni;<br />
- Valore limite emissione: 70/60 d B(A) - limiti <strong>di</strong>urni e notturni;<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 32 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
- Valore limite <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong>urno all’interno degli ambienti abitativi: 5 dB.<br />
FIG. 14 – CARTOGRAFIA DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE<br />
4.5 <strong>RELAZIONE</strong> CON PIANI SOVRAORDINATI<br />
L’area <strong>di</strong> interesse ricade in zona soggetta al vincolo paesaggistico ai sensi del D.lsg. 42/2004 (ex L.490/99). In<br />
particolare l’area rientra nel vincolo <strong>di</strong> tutela sui beni paesaggistici <strong>di</strong> cui all’art. 136 del D.lsg. 42/2004 (immobili e<br />
aree <strong>di</strong> notevole interesse pubblico). Da rilevare che la sussistenza <strong>di</strong> tale vincolo <strong>di</strong> tutela è legato esclusivamente alla<br />
presenza del tracciato della Autostrada <strong>Firenze</strong> Mare (A11). Infatti, con DM 20/05/1967 è stata <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> notevole<br />
interesse pubblico la fascia <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> 300 mt. <strong>di</strong> larghezza da ogni lato dell’Autostrada <strong>Firenze</strong>-Mare nei comuni <strong>di</strong><br />
<strong>Firenze</strong>, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Prato. Tale vincolo, si ritiene che avesse ragione <strong>di</strong> esistere negli anni ’60,<br />
momento <strong>di</strong> maggior ricostruzione e sviluppo post-bellico dell’Italia e precedente alla e<strong>di</strong>ficazione della A11 (1970). In<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 33 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
tempi recenti, in considerazione che tutta la fascia circostante il tracciato autostradale in ambito urbano (<strong>Firenze</strong>,<br />
Prato, Pistoia, Montecatini, Lucca, Pisa, etc.) è spesso interessato da importanti lottizzazioni artigianali e produttive,<br />
ha sicuramente minor valenza.<br />
Ad ogni buon conto in riferimento a tale aspetto si evidenzia che nel caso specifico non è prevista alcuna mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />
tipo e<strong>di</strong>le o altro che possa costituire mo<strong>di</strong>fica del paesaggio attuale. Si rileva inoltre che nei <strong>di</strong>ntorni dell’area <strong>di</strong><br />
interesse non esistono elementi culturali <strong>di</strong> pregio o <strong>di</strong> maggior visibilità pubblica che possano essere compromessi<br />
dall’impianto in oggetto. L’intero comparto in cui si inserisce l’impianto è costituito da una zona a esclusiva vocazione<br />
artigianale/commerciale.<br />
FIG. 15 – VINCOLI DI NATURA BENI CULTURALI, PAESAGGISTICI E AMBIENTALI (ESTRATTO DAL PRG ON LINE)<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 34 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 16 – VISTA 3D RAVVICINATA DELL’AREA DI INTERESSE (ESTRATTO DA BING MAPS) E CONO DI MASSIMA VISUALE<br />
DELL’IMPIANTO<br />
Esternamente l’impianto è mascherato dalla presenza <strong>di</strong> altre e<strong>di</strong>ficazioni su tutti i lati, tranne che sul lato nord in cui<br />
si trova il tracciato della A11 e l’aeroporto Amerigo Vespucci. Si può rilevare che il punto <strong>di</strong> maggior visibilità esterno è<br />
proprio rappresentato dal tracciato autostradale. Lungo tale <strong>di</strong>rezione sono presenti alcune alberature, che<br />
mascherano parzialmente la vista dell’impianto dal tracciato autostradale. Si rileva inoltre, che a parte il tracciato<br />
autostradale, non sono presenti nei <strong>di</strong>ntorni camminamenti o viabilità <strong>di</strong> pregio da cui risulti visibile l’impianto in<br />
oggetto.<br />
L’area risulta esclusa dalla perimetrazione dei Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale (SIR) e dei Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />
(SIC), come <strong>di</strong>sciplinati dalla LR 56/2000 per la tutela della bio<strong>di</strong>versità. L’area non è soggetta a vincolo idrogeologico<br />
ai sensi del RD n. 3267/1923 e della L.R. n. 39 del 21/03/2000 (Legge Forestale della Regione Toscana) e del suo<br />
regolamento attuativo: DPGR 48/R del 8 agosto 2003 e non è ricompresa nell’ambito <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> pozzi per il<br />
consumo umano.<br />
4.5.1 <strong>RELAZIONE</strong> CON IL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)<br />
Adottato dal C.I. dell’A.d.B. del Fiume Arno l’11/11/2004; la normativa <strong>di</strong> piano è entrata in vigore con il D.P.C.M. 6<br />
maggio 2005 "Approvazione del piano <strong>di</strong> bacino del fiume Arno, stralcio assetto idrogeologico" (GU n. 230 del 3-10-<br />
2005) – Nella cartografia del PAI sono perimetrate le aree del territorio comunale con pericolosità idraulica e con<br />
pericolosità da fenomeni geomorfologici <strong>di</strong> versante in<strong>di</strong>viduando quattro livelli <strong>di</strong> pericolosità. La normativa del PAI<br />
definisce le tipologie <strong>di</strong> intervento consentite per ogni livello <strong>di</strong> pericolosità. L’area è mappata nelle aree a livello <strong>di</strong><br />
dettaglio (in scala 1-10.000) e viene classificata a pericolosità idraulica 2 – me<strong>di</strong>a, mentre non è interessata da<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 35 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
pericolosità geomorfologica. Nelle aree a P.I. 2 non vi sono particolari problematiche. Per quanto riguarda il piano <strong>di</strong><br />
Bacino stralcio “riduzione del rischio idraulico” l’impianto risulta esterno alle aree <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> interventi strutturali<br />
<strong>di</strong> tipo A e B.<br />
FIG. 17 - PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO FIUME ARNO - PERIMETRAZIONE AREE A RISCHIO IDRAULICO (STRALCIO 264)<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 36 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
5 DESCRIZIONE DEL CICLO TECNOLOGICO DI PROGETTO<br />
L’impianto adotta durante tutto l’anno gli orari 8.00-12.30 14.00-18.30. All’impianto ovviamente sono ammessi mezzi<br />
<strong>di</strong> proprietà della Italmaceri Srl (la <strong>di</strong>tta annovera 4 autocarri) e mezzi terzi opportunamente autorizzati. I conferitori<br />
sono ammessi all’impianto esclusivamente soltanto dopo aver effettuato le operazioni <strong>di</strong> accettazione.<br />
L’impianto segue un processo <strong>di</strong> lavorazione sul quale si articolano processi lavorativi riguardanti:<br />
Rifiuti <strong>di</strong> carta, cartone e cartoncino (linea A)<br />
Plastica (linea B)<br />
Legno (linea C)<br />
Metalli (linea D)<br />
Materiali eterogenei non valorizzabili (linea E)<br />
Materiali eterogenei valorizzabili (linea F)<br />
Durante gli orari <strong>di</strong> apertura il centro è presi<strong>di</strong>ato da operatori opportunamente formati che sovrintendono a tutte le<br />
fasi connesse al conferimento e verifica del regolare svolgersi delle operazioni. Le informazioni sull’accesso al centro<br />
sono esposte all'ingresso dell'impianto in modo da informare gli utenti sulle modalità <strong>di</strong> conferimento e ai fini della<br />
sicurezza. L’impianto consta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> stoccaggio a<strong>di</strong>bite al conferimento delle varie tipologie <strong>di</strong> rifiuti.<br />
Ciascuna <strong>di</strong> queste aree è adeguatamente evidenziata, in modo da garantire la separazione dei <strong>di</strong>versi materiali e<br />
favorire un imme<strong>di</strong>ato orientamento dell'operatore addetto, che dovrà comunque seguire le in<strong>di</strong>cazioni impartite dal<br />
responsabile tecnico dell’impianto.<br />
Le operazioni <strong>di</strong> movimentazione interna del materiale e dei rifiuti avvengono tramite 4 muletti, <strong>di</strong> cui si allegano le<br />
<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità.<br />
Il conferimento avviene in due fasi <strong>di</strong>stinte successive:<br />
1. registrazione utente, controllo e pesatura dei rifiuti, accettazione;<br />
2. conferimento dei rifiuti nelle aree pre<strong>di</strong>sposte.<br />
Le operazioni <strong>di</strong> cui al punto 1), avvengono presso l’ufficio pesa posto in a<strong>di</strong>acenza alla zona <strong>di</strong> pesatura dell’impianto,<br />
dove sono conservate copie delle autorizzazioni, tutti i documenti della contabilità rifiuti (registro c/scarico, formulari,<br />
registro <strong>di</strong> conduzione, ecc.), nonché la modulistica prevista dalle procedure interne.<br />
E’ da evidenziare che l’impianto risulta dotato <strong>di</strong> due pese e due uffici attrezzati per la pesatura. Un impianto <strong>di</strong><br />
pesatura è mantenuto fuori servizio ed è utilizzato soltanto nei casi in cui la pesa principale sia in manutenzione.<br />
La pesa principale è posta all’ingresso dell’impianto e risulta del tipo a ponte con <strong>di</strong>mensioni 18x3 m in versione filo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 37 <strong>di</strong> 68
pavimento come riportato in foto.<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
FIG. 1: SISTEMA DI PESA PRINCIPALE<br />
INSTALLATO NELL’IMPIANTO<br />
FIG. 2: SISTEMA DI PESA DI RISERVA<br />
Al momento dell’ingresso presso il centro, prima <strong>di</strong> qualsiasi conferimento, il personale addetto provvede ad<br />
effettuare un primo controllo visivo dei rifiuti da conferire. Nel caso in cui sia verificata la correttezza della<br />
documentazione presentata, terminata l’operazione <strong>di</strong> pesatura il mezzo viene in<strong>di</strong>rizzato verso il settore <strong>di</strong><br />
conferimento a seconda del rifiuto che trasporta.<br />
5.1 PROCEDURE DI CONFERIMENTO E ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI IN INGRESSO<br />
Le procedure <strong>di</strong> conferimento e accettazione, sono volte alla verifica della compatibilità dei rifiuti in ingresso con gli<br />
atti autorizzativi e con i processi <strong>di</strong> trattamento.<br />
L'accettazione dei materiali in impianto, in linea generale è subor<strong>di</strong>nata alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />
verifica dell’autorizzazione al trasporto del conferitore (iscrizione Albo Gestori Ambientali);<br />
accertamento del co<strong>di</strong>ce CER identificativo del rifiuto, verifica sua inclusione nell'elenco delle categorie<br />
autorizzate;<br />
corrispondenza tra le caratteristiche fisiche del rifiuto e sua identificazione con CER assegnato;<br />
verifica della trattabilità del rifiuto presso l'impianto in funzione delle sue caratteristiche merceologiche;<br />
presenza del formulario d’Identificazione, previsto dall'art. 190 del D.lg. N. 152 del 03 aprile 2006;<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 38 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Se previsto dalle modalità <strong>di</strong> gestione operative dell'impianto, verifica della presenza <strong>di</strong> idonea certificazione analitica<br />
attestante la non pericolosità del rifiuto.<br />
Una volta controllata l'accettabilità del rifiuto, i materiali in ingresso sono sottoposti alla verifica del peso (me<strong>di</strong>ante<br />
apposita pesa) e l’addetto guida l’utente verso l’area <strong>di</strong> conferimento.<br />
Contestualmente sarà controllata la completezza e l'esattezza dei dati contenuti nei documenti <strong>di</strong> trasporto/formulari.<br />
In particolare l’addetto:<br />
controlla la congruità dei dati ivi riportati;<br />
provvede al completamento della compilazione della parte riservata all’impianto <strong>di</strong> destinazione;<br />
trattiene la copia <strong>di</strong> propria spettanza;<br />
provvede alla registrazione della stessa entro i tempi <strong>di</strong> legge.<br />
Come infatti già accennato in precedenza, all’interno dell’area del centro sono sviluppate sei linee che riguardano:<br />
carta e cartone, plastica, legno, rottami ferrosi e non ferrosi e materiali eterogenei recuperabili e non.<br />
Tali linee saranno adesso affrontate in modo specifico, al fine <strong>di</strong> poter meglio spiegare quali sono le operazioni che<br />
verranno effettuate.<br />
5.2 PROCESSO A: CARTA E CARTONE<br />
Questa linea <strong>di</strong> lavorazione riguarda la macrofamiglia CARTA.<br />
Macrotipologie<br />
CARTA<br />
Co<strong>di</strong>ci C.E.R. <strong>di</strong> cui alla Decisione 2000/532/CE e s.m.i.<br />
Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />
030308 scarti <strong>di</strong> carta e cartone destinati ad essere riciclati<br />
150101 imballaggi in carta e cartone<br />
150105 imballaggi in materiali compositi<br />
191201 carta e cartone<br />
200101 carta e cartone<br />
Ad oggi tale filiera è organizzata secondo lo schema <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> seguito rappresentato.<br />
Stoccaggio<br />
Istantaneo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 39 <strong>di</strong> 68<br />
Stoccaggio<br />
Trattamento<br />
Tot [t] Tot [t/a] Tot [t/a]<br />
Totale 220 80.000 80.000
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
STOCCAGGIO IN PIAZZALE<br />
ESTERNO<br />
I mezzi in conferimento, che siano della <strong>di</strong>tta Italmaceri Srl o <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte terze autorizzate al trasporto, sono sottoposti alla<br />
procedura <strong>di</strong> accettazione e pesatura. I rifiuti conferiti in alimentazione alla filiera in oggetto trovano origine nelle<br />
raccolte <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> carta e cartone. I flussi in ingresso sono generalmente provenienti da altre piattaforme <strong>di</strong><br />
raccolta gestite dal gestore dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana, ma possono anche provenire da servizi specifici richiesti da<br />
utenze industriali e commerciali, oppure da servizi <strong>di</strong> raccolta effettuati per conto del gestore dei servizi <strong>di</strong> igiene<br />
urbana.<br />
“Fabbricato Ovest”<br />
STOCCAGGIO CAPANNONE<br />
COPERTO<br />
LAVORAZIONE<br />
(CERNITA E PRESSATURA)<br />
CARTA E CARTONE<br />
RECUPERATI (DDT)<br />
ACCETTAZIONE E PESATURA<br />
MATERIALE RECUPERATO<br />
STOCCAGGIO SU PIAZZALE<br />
ESTERNO<br />
Una volta passati i controlli in fase <strong>di</strong> accettazione il materiale viene scaricato a terra nella piazzola denominata “area<br />
<strong>di</strong> conferimento” in planimetria e schematizzata nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso sopra riportato. Dopo una cernita manuale (a<br />
terra e/o in cabina <strong>di</strong> cernita) finalizzata non solamente ad eliminare eventuali piccole quantità <strong>di</strong> residui <strong>di</strong>fformi dalla<br />
tipologia in oggetto, ma anche a selezionare i vari tipi <strong>di</strong> carta e cartone in funzione del loro potenziale valore<br />
economico/qualitativo nel mercato del riciclo, il materiale viene avviato verso le due presse elettromeccaniche<br />
collocate rispettivamente nel fabbricato Est e nel fabbricato Ovest. Nel fabbricato Est è presente una cabina <strong>di</strong><br />
cernita, che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere (collocandola nei cassoni presenti sotto la cabina) la carta con alto potenziale<br />
economico e qualitativo, mentre il materiale che rimane sui nastri viene pressato. Filiera analoga avviene nel<br />
fabbricato Ovest, ove è presente un trituratore oltre ad un’altra pressa. Le presse, una volta sottoposte a legatura,<br />
vengono poi collocate nelle aree <strong>di</strong> stoccaggio de<strong>di</strong>cate nell’apposita porzione <strong>di</strong> piazzale esterno. Dette presse<br />
costituiscono prodotti <strong>di</strong> recupero conformi alla norma UNI EN 643 e destinabili al riciclo nell’industria cartaria.<br />
L’uscita <strong>di</strong> detti materiali dallo stabilimento in <strong>di</strong>rezione delle cartiere avviene dunque fuori dal regime rifiuti ed è<br />
accompagnata da DDT e non da FIR. Qualora a valle del trattamento le caratterizzazioni merceologiche <strong>di</strong> determinati<br />
flussi riscontrino la non conformità alla norma UNI sopra richiamata, lo status <strong>di</strong> rifiuto rimane inalterato e anche<br />
l’uscita è accompagnata da FIR in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> recupero terzi autorizzati o in <strong>di</strong>scarica.<br />
Per quanto attiene alle attività <strong>di</strong> recupero è richiesto quin<strong>di</strong>:<br />
“Fabbricato Est”<br />
STOCCAGGIO CAPANNONE<br />
COPERTO<br />
LAVORAZIONE<br />
(CERNITA E PRESSATURA)<br />
CARTA E CARTONE<br />
RECUPERATI (DDT)<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 40 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
- R13: messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R12 (escluso il deposito<br />
temporaneo, prima della raccolta, in cui sono prodotti);<br />
- R3: riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (come già spiegato in precedenza)<br />
- R12: scambio <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli a una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R11; detta attività consentirà <strong>di</strong><br />
effettuare la separazione, me<strong>di</strong>ante cernita manuale, <strong>di</strong> frazioni pur non omogenee eventualmente presenti nel<br />
flusso principale <strong>di</strong> carta, ma comunque recuperabili, cambiandone il CER in uno più appropriato all’identificazione<br />
del materiale cernito. L’inserimento <strong>di</strong> tale attività costituisce uno dei motivi fondanti il passaggio dal regime <strong>di</strong><br />
comunicazione in semplificata (art. 216 Dlgs 152/06) all’autorizzazione or<strong>di</strong>naria (art. 208 Dlgs 152/06), in quanto il<br />
DM 05/02/98 e le s.m.i., che regolamentano la gestione dei rifiuti nell’ambito delle procedure semplificate, non<br />
inseriscono tale operazione <strong>di</strong> recupero fra quelle consentite.<br />
5.3 PROCESSO B: PLASTICA<br />
Questa linea <strong>di</strong> lavorazione riguarda la macrofamiglia PLASTICA.<br />
Macrotipologie<br />
PLASTICA<br />
Co<strong>di</strong>ci C.E.R. <strong>di</strong> cui alla Decisione 2000/532/CE e s.m.i.<br />
Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />
020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)<br />
070213 rifiuti plastici<br />
120105 limatura e trucioli <strong>di</strong> materiali plastici<br />
150102 imballaggi in plastica<br />
160216 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso<br />
160119 plastica ( da veicoli)<br />
170203 plastica<br />
191204 plastica e gomma (da trattam meccanico rif)<br />
200139 plastica<br />
Stoccaggio<br />
Istantaneo<br />
La filiera della plastica sarà organizzata secondo lo schema <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> seguito rappresentato.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 41 <strong>di</strong> 68<br />
Stoccaggio<br />
Trattamento<br />
Tot [t] Tot [t/a] Tot [t/a]<br />
Totale 50 10.000 10.000
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
I mezzi in conferimento, che siano della <strong>di</strong>tta Italmaceri Srl o <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte terze autorizzate al trasporto, sono sottoposti alla<br />
procedura <strong>di</strong> accettazione e pesatura. I rifiuti conferiti in alimentazione alla filiera in oggetto trovano origine nelle<br />
raccolte <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> plastica. I flussi in ingresso sono generalmente provenienti da altre piattaforme <strong>di</strong> raccolta<br />
gestite dal gestore dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana, ma possono anche provenire da servizi specifici richiesti da utenze<br />
industriali e commerciali, oppure da servizi <strong>di</strong> raccolta effettuati per conto del gestore dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana.<br />
Una volta effettuati i controlli in fase <strong>di</strong> accettazione il materiale viene scaricato a terra sulla piazzola <strong>di</strong> scarico<br />
schematizzata nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso sopra riportato. Dopo una cernita manuale a terra, i rifiuti vengono in<strong>di</strong>rizzati<br />
verso il fabbricato Est o Ovest a seconda del potenziale economico/qualitativo. Il materiale con elevato potenziale<br />
viene convogliato verso il fabbricato Est (sotto tettoia) dove avviene una sud<strong>di</strong>visione specifica nella cabina <strong>di</strong> cernita,<br />
sotto la quale sono presenti 4 cassoni scarrabili che, a seconda dell’esigenza <strong>di</strong> filiera, raccolgono gli scarti e inviano<br />
alla pressa il materiale più qualitativo. Percorso <strong>di</strong>verso avviene nel fabbricato Ovest, dove grazie alla presenza del<br />
trituratore, il materiale avente meno potenziale può essere triturato e pressato.<br />
Le presse, una volta sottoposte a legatura, vengono collocate nelle aree <strong>di</strong> stoccaggio de<strong>di</strong>cate nel fabbricato est.<br />
Dette presse non costituiscono prodotti <strong>di</strong> recupero e destinabili al riciclo <strong>di</strong>retto nell’industria della plastica, ma<br />
devono essere successivamente conferiti, mantenendo lo status <strong>di</strong> rifiuto, in impianti terzi autorizzati; l’uscita dallo<br />
stabilimento Italmaceri Srl dovrà pertanto essere accompagnata da FIR in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> recupero terzi<br />
autorizzati.<br />
“Fabbricato Ovest”<br />
STOCCAGGIO CAPANNONE<br />
COPERTO<br />
LAVORAZIONE<br />
(CERNITA E PRESSATURA)<br />
PRESSE DI PLASTICA<br />
(FIR)<br />
Per quanto attiene alle attività <strong>di</strong> recupero è richiesto quin<strong>di</strong>:<br />
- R13: messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R12 (escluso il deposito<br />
temporaneo, prima della raccolta, in cui sono prodotti);<br />
ACCETTAZIONE E PESATURA<br />
MATERIALE RECUPERATO<br />
(DDT)<br />
STOCCAGGIO IN PIAZZALE<br />
ESTERNO<br />
“Fabbricato Est”<br />
STOCCAGGIO CAPANNONE<br />
COPERTO<br />
LAVORAZIONE<br />
(CERNITA E PRESSATURA)<br />
PRESSE DI PLASTICA<br />
- R12: scambio <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli a una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R11; detta attività consentirà <strong>di</strong><br />
effettuare la separazione, me<strong>di</strong>ante cernita manuale, <strong>di</strong> frazioni pur non omogenee eventualmente presenti nel<br />
flusso principale <strong>di</strong> carta, ma comunque recuperabili, cambiandone il CER in uno più appropriato all’identificazione<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 42 <strong>di</strong> 68<br />
(FIR)
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
del materiale cernito. L’inserimento <strong>di</strong> tale attività costituisce uno dei motivi fondanti il passaggio dal regime <strong>di</strong><br />
comunicazione in semplificata (art. 216 Dlgs 152/06) all’autorizzazione or<strong>di</strong>naria (art. 208 Dlgs 152/06), in quanto il<br />
DM 05/02/98 e le s.m.i., che regolamentano la gestione dei rifiuti nell’ambito delle procedure semplificate, non<br />
inseriscono tale operazione <strong>di</strong> recupero fra quelle consentite.<br />
5.4 PROCESSO C: LEGNO<br />
Macotipologie<br />
LEGNO<br />
Co<strong>di</strong>ci C.E.R. <strong>di</strong> cui alla Decisione 2000/532/CE e<br />
s.m.i.<br />
Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />
030101 scarti <strong>di</strong> corteccia e sughero<br />
segatura, trucioli,… <strong>di</strong> truciolare e piallacci<br />
030105 <strong>di</strong>versi da 030104<br />
030199 rifiuti non specificati altrimenti<br />
150103 imballaggi in legno<br />
170201 legno<br />
191207 legno (da trattam meccanico rif)<br />
200138 legno<br />
Stoccaggio<br />
Istantaneo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 43 <strong>di</strong> 68<br />
Stoccaggio<br />
Trattamento<br />
Tot [t] Tot [t/a] Tot [t/a]<br />
Totale 10 3.000 3.000<br />
La filiera della macrofamiglia del legno riguarda la sola messa in riserva R13. I mezzi in conferimento, che siano della<br />
<strong>di</strong>tta Italmaceri Srl o <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte terze autorizzate al trasporto, sono sottoposti alla procedura <strong>di</strong> accettazione e pesatura. I<br />
rifiuti conferiti in alimentazione alla filiera in oggetto trovano origine nelle raccolte <strong>di</strong>fferenziate attivate sul territorio.<br />
I flussi in ingresso sono generalmente provenienti da altre piattaforme <strong>di</strong> raccolta gestite dal gestore dei servizi <strong>di</strong><br />
igiene urbana, ma possono anche provenire da servizi specifici richiesti da utenze industriali e commerciali, oppure da<br />
servizi <strong>di</strong> raccolta effettuati per conto del gestore dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana.<br />
Di seguito lo schema <strong>di</strong> processo interno all’impianto.
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Una volta effettuati i controlli in fase <strong>di</strong> accettazione il materiale viene scaricato, dopo una cernita manuale al solo fine<br />
<strong>di</strong> eliminare i sovvalli eventualemnte presenti, nei cassoni de<strong>di</strong>cati schematizzati nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso sopra<br />
riportato e in<strong>di</strong>cato anche negli elaborati grafici. Una serie <strong>di</strong> cassoni scarrabili sono collocati nel piazzale ed ospitano<br />
la macrofamiglia. La sola messa in riserva non solo non consente <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare lo status <strong>di</strong> rifiuto, ma obbliga a<br />
mantenere invariato anche il CER tra ingresso ed uscita; tutti i conferimenti dei CER inseriti nelle tipologie oggetto <strong>di</strong><br />
sola R13, dovranno essere poi destinati ad impianti terzi autorizzati al recupero mantenendo il CER <strong>di</strong> ingresso. Per<br />
quanto attiene alle attività <strong>di</strong> recupero è richiesto quin<strong>di</strong>:<br />
- R13: messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R12 (escluso il deposito<br />
temporaneo, prima della raccolta, in cui sono prodotti);<br />
5.5 PROCESSO D: METALLI<br />
Macotipologie<br />
METALLI FERROSI<br />
METALLI NON<br />
FERROSI<br />
Co<strong>di</strong>ci C.E.R. <strong>di</strong> cui alla Decisione 2000/532/CE e<br />
s.m.i.<br />
Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />
160117 metalli ferrosi<br />
170405 ferro e acciaio<br />
191202 metalli ferrosi (da trattam meccanico rif)<br />
200140 metallo<br />
ACCETTAZIONE E PESATURA<br />
STOCCAGGIO SU PIAZZALE<br />
Stoccaggio<br />
Istantaneo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 44 <strong>di</strong> 68<br />
Stoccaggio<br />
Trattamento<br />
Tot [t] Tot [t/a] Tot [t/a]<br />
Totale 20 3.000 3.000
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
170407 metalli misti<br />
191203 metalli non ferrosi (da trattam meccanico rif)<br />
200140 metallo<br />
Totale 20 3.000 3.000<br />
La filiera della macrofamiglia dei metalli riguarda la sola messa in riserva R13. I mezzi in conferimento, che siano della<br />
<strong>di</strong>tta Italmaceri Srl o <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte terze autorizzate al trasporto, sono sottoposti alla procedura <strong>di</strong> accettazione e pesatura. I<br />
rifiuti conferiti in alimentazione alla filiera in oggetto trovano origine nelle raccolte <strong>di</strong>fferenziate attivate sul territorio.<br />
I flussi in ingresso sono generalmente provenienti da altre piattaforme <strong>di</strong> raccolta gestite dal gestore dei servizi <strong>di</strong><br />
igiene urbana, ma possono anche provenire da servizi specifici richiesti da utenze industriali e commerciali, oppure da<br />
servizi <strong>di</strong> raccolta effettuati per conto del gestore dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana.<br />
Di seguito lo schema <strong>di</strong> processo interno all’impianto.<br />
ACCETTAZIONE E PESATURA<br />
Una volta passati i controlli in fase <strong>di</strong> accettazione (ivi compreso un controllo ra<strong>di</strong>ometrico), il materiale viene<br />
scaricato. Dopo una cernita manuale, al solo fine <strong>di</strong> eliminare i sovvalli eventualemnte presenti, il materiale viene<br />
collocato all’interno <strong>di</strong> cassoni de<strong>di</strong>cati schematizzati nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso sopra riportato e in<strong>di</strong>cati anche negli<br />
elaborati grafici. Una serie <strong>di</strong> cassoni scarrabili sono collocati nel piazzale ed ospitano la macrofamiglia. La sola messa<br />
in riserva non solo non consente <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare lo status <strong>di</strong> rifiuto, ma obbliga a mantenere invariato anche il CER tra<br />
ingresso ed uscita; tutti i conferimenti dei CER inseriti nelle tipologie oggetto <strong>di</strong> sola R13, dovranno essere poi<br />
destinati ad impianti terzi autorizzati al recupero mantenendo il CER <strong>di</strong> ingresso.<br />
Per quanto attiene alle attività <strong>di</strong> recupero è richiesto quin<strong>di</strong>:<br />
- R13: messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R12 (escluso il deposito<br />
temporaneo, prima della raccolta, in cui sono prodotti);<br />
STOCCAGGIO SU PIAZZALE<br />
5.6 PROCESSO E: MATERIALE ETEROGENEO NON VALORIZZABILE<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 45 <strong>di</strong> 68
Macotipologie<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Co<strong>di</strong>ci C.E.R. <strong>di</strong> cui alla Decisione 2000/532/CE e<br />
s.m.i.<br />
170904<br />
Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />
Rifiuti misti dell’attività <strong>di</strong> costruzione e<br />
demolizione (compresti rifiuti misti)<br />
Stoccaggio<br />
Istantaneo<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 46 <strong>di</strong> 68<br />
Stoccaggio<br />
Trattamento<br />
Tot [t] Tot [t/a] Tot [t/a]<br />
Totale 10 3.000 3.000<br />
La filiera della macrofamiglia del materiale eterogeneo non valorizzabile riguarda la sola messa in riserva R13, prima <strong>di</strong><br />
essere inviato alle <strong>di</strong>scariche autorizzate. I mezzi in conferimento, solitamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte terze autorizzate al trasporto,<br />
sono sottoposti alla procedura <strong>di</strong> accettazione e pesatura. Una volta passato i controlli in fase <strong>di</strong> accettazione, il<br />
materiale viene scaricato. Il materiale viene collocato tal quale all’interno <strong>di</strong> cassoni de<strong>di</strong>cati schematizzati in<strong>di</strong>cati<br />
anche negli elaborati grafici. Una serie <strong>di</strong> cassoni scarrabili sono collocati nel piazzale ed ospitano la macrofamiglia. La<br />
sola messa in riserva non solo non consente <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare lo status <strong>di</strong> rifiuto, ma obbliga a mantenere invariato anche<br />
il CER tra ingresso ed uscita; tutti i conferimenti dei CER inseriti nelle tipologie oggetto <strong>di</strong> sola R13, dovranno essere<br />
poi destinati ad impianti terzi autorizzati al recupero mantenendo il CER <strong>di</strong> ingresso.<br />
Per quanto attiene alle attività <strong>di</strong> recupero è richiesto quin<strong>di</strong>:<br />
- R13: messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R12 (escluso il deposito<br />
temporaneo, prima della raccolta, in cui sono prodotti);<br />
- D15 come possibilità alternativa per la gestione <strong>di</strong> alcuni specifici CER, i conferimenti dei quali sono<br />
or<strong>di</strong>nariamente propedeutici al recupero, ma per i quali si preveda anche la possibilità <strong>di</strong> conferimenti, pur specifici<br />
ed inusuali, che non risultino avere caratteristiche qualitative sufficienti a garantirne l’effettivo recupero in<br />
cartiera.<br />
5.7 PROCESSO F: MATERIALI ETEROGENEI DA SOTTOPORRE A CERNITA<br />
Macotipologie<br />
Co<strong>di</strong>ci C.E.R. <strong>di</strong> cui alla Decisione 2000/532/CE e<br />
s.m.i.<br />
Co<strong>di</strong>ce Descrizione<br />
150106 Imballaggi in materiali misti<br />
Rifiuti misti dell’attività <strong>di</strong> costruzione e<br />
170904 demolizione (compresti rifiuti misti)<br />
Stoccaggio<br />
Istantaneo<br />
Stoccaggio<br />
Trattamento<br />
Tot [t] Tot [t/a] Tot [t/a]<br />
Totale 20 3.000 3.000
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
La filiera della macrofamiglia dei materiali omogenei da sottoporre a cernita riguarda la sola messa in riserva R13. I<br />
mezzi in conferimento, solitamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte terze autorizzate al trasporto, sono sottoposti alla procedura <strong>di</strong><br />
accettazione e pesatura. Una volta passato i controlli in fase <strong>di</strong> accettazione, il materiale viene scaricato nella piazzola<br />
<strong>di</strong> conferimento. Il materiale è sottoposto ad una cernita manuale, che prevede l’eliminazione <strong>di</strong> sovvalli<br />
eventualmente presenti e la sud<strong>di</strong>visione in macrofamiglie dei rifiuti in ingresso in modo tale da destinarli alla filiera<br />
opportuna. il materiale viene collocato all’interno <strong>di</strong> cassoni de<strong>di</strong>cati in<strong>di</strong>cati negli elaborati grafici.<br />
Per quanto attiene alle attività <strong>di</strong> recupero è richiesto quin<strong>di</strong>:<br />
- R13: messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R12 (escluso il deposito<br />
temporaneo, prima della raccolta, in cui sono prodotti);<br />
Il materiale in arrivo può perciò uscire dall’impianto o <strong>di</strong>rettamente con un FIR, oppure essere sottoposto ad una<br />
filiera apposita all’interno dell’impianto (ve<strong>di</strong> processo A) ed uscire con un DDT.<br />
5.8 PROCEDURE DI CONFERIMENTO E ACCETTAZIONE<br />
Le procedure <strong>di</strong> conferimento e accettazione, sono volte alla verifica della compatibilità dei rifiuti in ingresso con gli<br />
atti autorizzativi e con i processi <strong>di</strong> trattamento. Dette procedure già utilizzate nell’attuale gestione dell’attività <strong>di</strong><br />
recupero <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi in regime semplificato (art. 216 Dlgs 152/06), non subiranno sostanziali mo<strong>di</strong>fiche nel<br />
passaggio al regime or<strong>di</strong>nario (art. 208 Dlgs 152/06).<br />
L'accettazione dei materiali in impianto, in linea generale è subor<strong>di</strong>nata alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />
verifica dell’autorizzazione al trasporto del conferitore (iscrizione Albo Gestori Ambientali);<br />
presa d’atto del CER identificativo del rifiuto e verifica inclusione del CER nell'elenco delle categorie<br />
autorizzate;<br />
verifica della corrispondenza tra le caratteristiche fisiche del rifiuto e l’assegnazione del CER effettuata dal<br />
produttore;<br />
verifica della trattabilità del rifiuto presso l'impianto in funzione delle sue caratteristiche merceologiche;<br />
verifica presenza del Formulario d’Identificazione del Rifiuto (F.I.R.), previsto dall'art. 190 del D.lg. N. 152 del<br />
03 aprile 2006;<br />
verifica dell’eventuale presenza <strong>di</strong> certificazione analitica attestante la non pericolosità del rifiuto;<br />
verifica del peso me<strong>di</strong>ante pesatura;<br />
verifica corretta compilazione del F.I.R.;<br />
completamento della compilazione della parte <strong>di</strong> F.I.R. riservata all’impianto <strong>di</strong> destinazione;<br />
trattenuta copia F.I.R. <strong>di</strong> spettanza impianto <strong>di</strong> destinazione;<br />
completamento della procedura <strong>di</strong> accettazione me<strong>di</strong>ante registrazione della stessa entro i tempi <strong>di</strong> legge, sui<br />
registri <strong>di</strong> carico e scarico.<br />
Le suddette operazioni <strong>di</strong> verifica pre-accettazione sono da considerarsi quale fase interme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong><br />
controllo più vasta, la cui origine è da collocare a monte del conferimento presso l’impianto, in particolare:<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 47 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
i commerciali della <strong>di</strong>tta <strong>ITALMACERI</strong> provvederanno ad effettuare le prime verifiche sulla tipologia <strong>di</strong><br />
conferimento me<strong>di</strong>ante sopralluoghi nei luoghi <strong>di</strong> produzione o me<strong>di</strong>ante incontri con i responsabili delle<br />
<strong>di</strong>tte stipulanti convenzioni per il conferimento abituale presso lo stabilimento <strong>ITALMACERI</strong> Srl;<br />
gli uffici Italmaceri Srl provvederanno a richiedere le copie delle autorizzazioni dei trasportatori già prima del<br />
conferimento;<br />
gli uffici Italmaceri Srl provvederanno, all’atto del primo conferimento e ad ogni variazioni significativa del<br />
processo che ha generato il rifiuto, a richiedere al produttore del rifiuto la compilazione <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong><br />
caratterizzazione in cui dovranno essere annotate le principali caratteristiche del rifiuto <strong>di</strong> cui si vuole attivare<br />
il conferimento presso l’impianto;<br />
qualora il trasporto avvenga con mezzi della stessa <strong>di</strong>tta Italmaceri Srl, dopo le verifiche effettuate dai<br />
commerciali, la prima verifica operativa sarà effettuata <strong>di</strong>rettamente dall’autista, che dovrà riportare<br />
qualsiasi anomalia eventualmente riscontrata agli uffici accettazione della Italmaceri Srl, prima dell’inizio del<br />
trasporto.<br />
Qualora le operazioni sopra elencate dovessero riscontrare la conformità del conferimento alle <strong>di</strong>sposizioni<br />
autorizzative della <strong>di</strong>tta, il conferimento verrà fatto accedere ai piazzali <strong>di</strong> scarico, ove un piazzalista provvederà ad<br />
eseguire un’ultima verifica <strong>di</strong> conformità a valle <strong>di</strong> tutta la procedura, a seguito della quale darà l’assenso definitivo<br />
all’accettazione del carico ed al completamento della procedura sopra descritta.<br />
5.9 CONTROLLI SUI MATERIALI IN INGRESSO<br />
CONTROLLI IN ACCETTAZIONE (rifiuti)<br />
Alla fase <strong>di</strong> accettazione è da attribuire una rilevanza significativa in quanto, se gestita correttamente, tale fase<br />
previene problematiche tecniche, amministrative e giuri<strong>di</strong>che, che a valle del conferimento potrebbero risultare <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>fficile soluzione. Nella tabella che segue è riportato un ulteriore dettaglio delle operazioni <strong>di</strong> verifica pre-<br />
accettazione da effettuare al conferimento dei rifiuti presso lo stabilimento Italmaceri Srl, e le conseguenti azioni da<br />
eseguire.<br />
REQUISITO TIPO CONTROLLO ADEMPIMENTO<br />
CODICE CER DEL<br />
RIFIUTO<br />
Documentale e Visivo<br />
<strong>di</strong>retto<br />
Verifica della corretta<br />
attribuzione Co<strong>di</strong>ce CER riportata<br />
dal Produttore del rifiuto sul<br />
Formulario <strong>di</strong> identificazione<br />
Verifica <strong>di</strong> conformità del rifiuto<br />
alle Autorizzazioni dello<br />
stabilimento<br />
TIPO DI RIFIUTO Visivo <strong>di</strong>retto Verifica dell’aspetto, del colore,<br />
dell’odore e <strong>di</strong> eventuali<br />
elementi pericolosi come, ad<br />
esempio, amianto (lastre o<br />
frammenti <strong>di</strong> lastra,tubi o<br />
frammenti <strong>di</strong> tubi, ecc.),<br />
contenitori <strong>di</strong> sostanze<br />
pericolose, anche vuoti o<br />
parzialmente vuoti (vernici, colle,<br />
sigillanti, ad<strong>di</strong>tivi per cls) o<br />
presenza ra<strong>di</strong>oattività<br />
Il materiale <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong>versa da<br />
quella autorizzata per il recupero e<br />
trattamento deve essere respinto<br />
In caso <strong>di</strong> sospetta presenza <strong>di</strong><br />
materiali pericolosi il rifiuto deve<br />
essere respinto o vanno seguite le<br />
procedure operative interne ove<br />
applicabili<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 48 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
REQUISITO TIPO CONTROLLO ADEMPIMENTO<br />
QUANTITÁ Strumentale (pesa) Accertare la quantità <strong>di</strong> materiale<br />
consegnato me<strong>di</strong>ante pesatura<br />
Consegnare copia del cedolino<br />
pesa all’autista e/o apportare il<br />
peso nella parte destinata alla<br />
compilazione da parte del<br />
destinatario<br />
IMPURITÁ Visivo Verificare la presenza <strong>di</strong> impurità Riportare nella documentazione in<br />
uso la presenza del tipo <strong>di</strong><br />
impurità riscontrata<br />
AUTORIZZAZIONE AL<br />
TRASPORTO DEI<br />
RIFIUTI<br />
Documentale Autorizzazione Ambientale per la<br />
raccolta e trasporto dei rifiuti<br />
(c/o terzi); Iscrizione CCIAA (c/o<br />
proprio).<br />
5.10 CONTROLLI SUI MATERIALI IN USCITA<br />
Accertamento documentale ed<br />
eventuale copia dei documenti (in<br />
caso <strong>di</strong> primo conferimento)<br />
Analogamente a quanto avviene per l’ingresso dovranno essere attuate delle procedure <strong>di</strong> verifica e controllo anche<br />
sul materiale in uscita dallo stabilimento in ingresso.<br />
Le procedure varieranno a seconda che il materiale uscente abbia ancora lo status <strong>di</strong> rifiuto, oppure lo abbia perso a<br />
seguito delle lavorazioni eseguite presso lo stabilimento Italmaceri Srl.<br />
Nel primo caso dovranno essere invece rispettate le seguenti prescrizioni:<br />
corretta attribuzione del CER <strong>di</strong> uscita;<br />
verifica che l’impianto <strong>di</strong> destinazione abbia in autorizzazione il CER in oggetto;<br />
verifica che il trasportatore, se <strong>di</strong>verso da Italmaceri Srl, abbia in autorizzazione il CER in oggetto;<br />
pesatura e corretta compilazione del F.I.R. <strong>di</strong> uscita;<br />
richiesta quarta copia del F.I.R. e verifica della corretta compilazione;<br />
esecuzione delle operazioni <strong>di</strong> scarico dai registri entro i termini <strong>di</strong> legge.<br />
Nel secondo caso (linea della carta) non sarà necessario sottoporre il materiale ai controlli previsti dalla normativi<br />
rifiuti, ma dovranno comunque essere osservate le seguenti prescrizioni:<br />
dovrà essere verificato che il materiale prodotto dal processo <strong>di</strong> lavorazione, a partire dal rifiuto in ingresso,<br />
abbia caratteristiche quali-quantitative conformi alle norme UNI EN 643 (carta);<br />
dovrà essere redatto correttamente il documento <strong>di</strong> trasporto;<br />
si dovrà procedere alla corretta gestione della contabilità rifiuti effettuando i dovuti scarichi nel registro <strong>di</strong> carico e<br />
scarico.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 49 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
6 DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE<br />
6.1 PONTENZIALITA’ DELL’IMPIANTO<br />
Il centro è dotato <strong>di</strong> un allestimento impiantistico capace <strong>di</strong> processare complessivamente 105.000 tonnellate l’anno a<br />
regime, considerando cioè anche i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> fermo impianto per ferie, manutenzioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie,<br />
questione logistiche e funzionali.<br />
Il processo <strong>di</strong> lavorazione varierà a seconda che il materiale uscente abbia ancora lo status <strong>di</strong> rifiuto, oppure lo abbia<br />
perso a seguito delle lavorazioni eseguite presso lo stabilimento.<br />
▪ Potenzialità massima annua del polo: 105.000 ton<br />
▪ Stoccaggio massimo istantaneo complessivo: 350 ton<br />
▪ Potenzialità <strong>di</strong> recupero massimo: 105.000 ton<br />
Dalle operazioni <strong>di</strong> trattamento necessariamente ci sarà anche la produzione <strong>di</strong> sovvalli ovvero <strong>di</strong> scarti selezionati<br />
nelle varie fasi della sequenza del processo, che si possono stimare (secondo l’esperienza maturata) in circa il 2% del<br />
totale recuperato e che dovranno poi essere smaltiti. Naturalmente la gestione dell’impianto sarà sempre tesa a<br />
minimizzare la percentuale <strong>di</strong> tali sovvalli, dal momento che la red<strong>di</strong>tività della lavorazione <strong>di</strong>pende proprio dalla<br />
massimizzazione del recupero effettivo.<br />
6.2 ALLESTIMENTO DELL’IMPIANTO<br />
L’area interessata dall’impianto si trova in Via Sacco e Vanzetti n.13 nel Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> nell’area industriale<br />
“Osmannoro”. Risulta identificata nel catasto del Comune dI <strong>Firenze</strong> dal Foglio <strong>di</strong> Mappa 17 Particella 1520, e risulta in<br />
<strong>di</strong>sponibilità dell’impresa <strong>ITALMACERI</strong> S.n.c., in virtù <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> locazione con F.lli Conti Srl (riportato in<br />
allegato).<br />
L’impianto è formato da una porzione al coperto <strong>di</strong> circa 2.800 mq, <strong>di</strong> un piazzale scoperto <strong>di</strong> circa 2.200 mq , oltre ad<br />
una palazzina uffici a<strong>di</strong>acente la pesa. L’area è interamente circoscritta e delimitata oltre che dal capannone, da una<br />
rete metallica.<br />
L’area dell’impianto confina nella sua parte Nord-Est con l’inizio dell’Autostrada <strong>Firenze</strong> Mare A11, che vincola tale<br />
attività ad una fascia <strong>di</strong> rispetto entro cui non possono essere ubicati impianti fissi per una fascia <strong>di</strong> 25 metri dal<br />
confine <strong>di</strong> proprietà. La Società Autostrade Spa può esercitare un’azione <strong>di</strong> esproprio nei confronti <strong>di</strong> Italmaceri, nel<br />
caso <strong>di</strong> realizzazione della terza corsia.<br />
Nella sua porzione Nord-Ovest, l’impianto confina con altra attività a carattere artigianale/industriale attualmente<br />
<strong>di</strong>smessa. Nelle porzioni restanti (sud-Ovest e Sud-Est) confina rispettivamente con Via Sacco e Vanzetti (da cui si<br />
accede all’’area) e con una strada in stabilizzato <strong>di</strong> larghezza <strong>di</strong> circa 8 metri che <strong>di</strong>vide da altra attività artigianale.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 50 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Il mezzo in ingresso all’impianto eseguirà le procedure <strong>di</strong> pesatura e registrazione presso gli uffici. La zona ove è<br />
ubicata la pesa risulta al coperto. Una volta terminata la documentazione necessaria, il mezzo verrà in<strong>di</strong>rizzato da un<br />
operatore verso il piazzale scoperto ove avverrà la procedura <strong>di</strong> conferimento su piazzale.<br />
Il piazzale scoperto risulta dotato <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> raccolta delle acque e impianto <strong>di</strong> trattamento. Sia l’uscita delle acque<br />
reflue dall’impianto <strong>di</strong> trattamento, che le acque provenienti dalle coperture saranno inviate ad una vasca <strong>di</strong> raccolta<br />
<strong>di</strong> capacità 10 mc posta al centro del piazzale scoperto, dotata <strong>di</strong> troppo pieno <strong>di</strong>rettoverso la fognatura esistente<br />
posta su Via Sacco e Vanzetti.<br />
All’interno del centro sono presenti due filiere <strong>di</strong> trattamento che per como<strong>di</strong>tà chiameremo filiera Ovest ed Est. La<br />
filiera Ovest è ubicata all’interno del capannone e risulta completamente al chiuso, mentre la filiera Est è ubicata sotto<br />
tettoia, come evidenzia la relazione fotografica allegata. La fileira est (sotto tettoia) è composta da tramoggia <strong>di</strong><br />
carcio, nastri, cabina <strong>di</strong> cernita epressa. La filiera Ovest (nel capannone) è dotata <strong>di</strong> tramoggia <strong>di</strong> carico, nastri,<br />
trituratore e pressa. All’interno <strong>di</strong> tali impianti avverrà quin<strong>di</strong> il recupero della carta e cartone e la valorizzazione della<br />
plastica come descritto in precedenza. Gli altri rifiuti in ingresso all’impianto saranno ubicati in cassoni scarrabili<br />
coperti posti sul piazzale scoperto.<br />
L’impianto risulta dotato <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> impianto antincen<strong>di</strong>o ad idranti ed è regolarmente in possesso <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong><br />
prevenzione incen<strong>di</strong>, come sarà poi approfon<strong>di</strong>to in seguito. All’interno dell’area è presente un impianto <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>stribuzione del gasolio mobile il quale attinge ad una cisterna fuori terra dotata <strong>di</strong> Certificato <strong>di</strong> Prevenzione Incen<strong>di</strong><br />
(CPI).<br />
Si precisa che l’intero piazzale esterno, sia quello dotato <strong>di</strong> tettoia che quello a cielo libero, insiste su pavimentazione<br />
in asfalto (che risulta in buone con<strong>di</strong>zioni), mentre all’interno del capannone (ove è ubicata la filiera Ovest) è presente<br />
una pavimentazione industriale in cemento. La delimitazione delle aree <strong>di</strong> stoccaggio dei rifiuti avviene tramite setti in<br />
cemento oppure attraverso una perimetrazione con barriere mobili (tipo New Jersey). Una cartellonistica apposita<br />
in<strong>di</strong>ca la viabilità interna all’impianto, rappresentata graficamente nel lay-out allegato. La viabilità interna è stata<br />
pensata per essere funzionale ai conferimenti <strong>di</strong> rifiuti e alla organizzazione interna al fine del loro recupero o<br />
valorizzazione.<br />
6.3 SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE<br />
L’impianto è organizzato in modo da gestire in modo in<strong>di</strong>pendente le due tipologie <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:<br />
- Acque meteoriche<br />
- Scarichi domestici<br />
Le acque meteoriche si <strong>di</strong>stinguono a loro volta in altre due categorie:<br />
1. Acque ricadenti sulle coperture;<br />
2. Acque ricadenti sul piazzale scoperto.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 51 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Nel primo caso le acque pluviali delle coperture sono gestite separatamente a mezzo <strong>di</strong> tubazioni specificamente<br />
de<strong>di</strong>cate che recapitano all’interno <strong>di</strong> una vasca <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> circa 10 mc ubicata al centro del piazzale. La vasca è<br />
dotata <strong>di</strong> un troppo pieno che, attraverso l’ausilio <strong>di</strong> una pompa <strong>di</strong> rilancio, recapita <strong>di</strong>rettamente nella fognatura<br />
mista presente su Via Sacco e Vanzetti.<br />
Nel secondo caso, la pendenza naturale del piazzale recapita le acque verso il fronte nord ovest dello stesso (verso<br />
l’autostrada A11), posizione ove risultano ubicate delle canalette grigliate <strong>di</strong> raccolta che convogliano il refluo<br />
originato verso un impianto <strong>di</strong> depurazione installato in a<strong>di</strong>acenza alla vasca <strong>di</strong> raccolta. Dopo aver subito le<br />
operazioni <strong>di</strong> depurazione, le acque sono destinate alla stessa vasca <strong>di</strong> raccolta al fine <strong>di</strong> essere recuperate.<br />
Gli scarichi domestici sono originati dai servizi igienici della palazzina uffici e del capannone.<br />
Le acque saponose <strong>di</strong> ciascun bagno sono raccolte da una tubazione de<strong>di</strong>cata e separata da quella <strong>di</strong> raccolte delle<br />
acque nere. Le acque saponose sono fatte passare per un pozzetto degrassatore; le acque nere sono fatte passare per<br />
una fossa Imhoff.<br />
L’effluente delle fosse Imhoff si ricongiunge con quello del pozzetto <strong>di</strong>soleatore prima <strong>di</strong> essere recapitato nella<br />
fognatura esistente ubicata in Via Sacco e Vanzetti.<br />
6.4 FLUSSI IN ENTRATA: FABBISOGNO MATERIE PRIME, ACQUA, ENERGIA<br />
Per quanto concerne i fabbisogni <strong>di</strong> materie prime, <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> energia durante l’attività <strong>di</strong> recupero e messa in<br />
riserva dei rifiuti, si riporta una tabella con i principali consumi e la loro utilizzazione.<br />
È opportuno precisare che, per l’impianto <strong>di</strong> recupero dei rifiuti, le materia prime sono i rifiuti in ingresso dai quali,<br />
dopo opportuni trattamenti, vengono prodotti i materiali commercializzabili conformi alle normative tecniche <strong>di</strong><br />
settore. I flussi <strong>di</strong> rifiuti in ingresso all’impianto sono stati definiti nei paragrafi precedenti.<br />
Flussi in entrata<br />
Rifiuti non pericolosi recuperabili<br />
Energia elettrica<br />
Materie prime<br />
Acqua<br />
Carburanti<br />
Traffico veicolare (si veda par. successivo)<br />
Tipo Descrizione Utilizzo Quantità<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 52 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Tipo Descrizione Utilizzo Quantità<br />
Materia Prima<br />
Acqua<br />
Energia<br />
Gasolio<br />
Le materie prime per il processo <strong>di</strong><br />
recupero sono costituite dai rifiuti<br />
conferiti all’impianto.<br />
Si tratta principalmente e quasi<br />
esclusivamente <strong>di</strong> rifiuti<br />
provenienti da raccolta<br />
<strong>di</strong>fferenziata (carta, plastica, ecc.).<br />
Per il dettaglio delle singole<br />
tipologie si faccia riferimento a<br />
quanto riportato in precedenza<br />
L’acqua viene utilizzata per:<br />
a. abbattimento delle polveri;<br />
prelevata dalla vasca <strong>di</strong> raccolta da<br />
10 mc in sito per una portata <strong>di</strong> 0,8<br />
l/sec.<br />
b. impianto estinzione incen<strong>di</strong>;<br />
prelevata da vasca <strong>di</strong> accumulo<br />
apposita.<br />
c. servizi igienici;<br />
prelevata dall’acquedotto<br />
comunale.<br />
L’impianto utilizzato per i<br />
macchinari formati da nastri e<br />
presse e trituratore è alimentato da<br />
energia elettrica fornita da HERA.<br />
Le macchine operatrici presenti<br />
nell’impianto sono:<br />
- nr. 4 muletti<br />
- nr. 4 autocarri<br />
Sono alimentate a gasolio, tramite<br />
adduzione da una cisterna <strong>di</strong><br />
stoccaggio da 3 mc presente<br />
nell’area.<br />
I rifiuti sono utilizzati per la<br />
produzione <strong>di</strong> MPS conformi alle<br />
norme tecniche <strong>di</strong> riferimento.<br />
a. quando se ne presenta la<br />
necessità, specilamente nel<br />
periodo estivo viene utilizzata<br />
l’acqua per l’abbattimento delle<br />
polveri che si possono produrre sul<br />
piazzale <strong>di</strong> stoccaggio. È presente<br />
un sistema mobile.<br />
b. si rimanda alla documentazione<br />
riportata in allegato<br />
c. l’ adduzione <strong>di</strong> acqua per i bagni<br />
viene effettuata tramite<br />
acquedotto comunale.<br />
L’energia elettrica è per<br />
l’alimentazione delle macchine, per<br />
gli uffici e l’illuminazione esterna.<br />
Il gasolio è usato per<br />
l’alimentazione delle macchine<br />
operatrici <strong>di</strong> proprietà all’interno e<br />
all’esterno dell’impianto.<br />
Quantità <strong>di</strong> rifiuti in<br />
ingresso pari a<br />
105.000<br />
tonnellate/anno.<br />
b.La vasca <strong>di</strong><br />
accumulo è pari a<br />
60 mc ed è<br />
utilizzata solo in<br />
caso <strong>di</strong> emergenza<br />
c. Quantità <strong>di</strong> acqua<br />
addotta<br />
dall’acquedotto per<br />
i servizi igienici è <strong>di</strong><br />
ca. 200 mc/anno.<br />
Quantità <strong>di</strong> energia<br />
elettrica consumata<br />
stimata è pari a ca.<br />
100 MWh/anno.<br />
Potenza impegnata<br />
100 kW.<br />
Quantità <strong>di</strong> gasolio<br />
consumato è pari a<br />
ca. 45.000 l/anno.<br />
Oltre a quanto riportato sopra sono utilizzate altre materie prime accessorie, come olio lubrificante in quantità<br />
trascurabili. E’ da sottolineare che l’impianto formato da nastri, presse e trituratore risulta alimentato me<strong>di</strong>ante<br />
energia elettrica. Ciò permette <strong>di</strong> minimizzare sia l’impatto delle emissioni in atmosfera dovute ai fumi che l’impatto<br />
acustico rispetto al caso in cui fosse stato alimentato a gasolio.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 53 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
7 INDIVIDUAZIONE DEI BERSAGLI SENSIBILI E MISURE DI MITIGAZIONE<br />
In questo capitolo vengono descritte in dettaglio le caratteristiche salienti delle componenti ambientali e territoriali<br />
del territorio esaminato, sia ricapitolando lo stato delle conoscenze <strong>di</strong>sponibili, sia attraverso quanto emerso da nuovi<br />
rilievi. Si fornisce quin<strong>di</strong> un inquadramento dei luoghi per una corretta valutazione della qualità ambientale del<br />
territorio e dello stato delle risorse. Verranno presi in considerazione le componenti climatiche, acustiche, geologiche,<br />
idrogeologiche, idrografiche, biologiche e faunistiche.<br />
7.1 SISTEMA CLIMATICO<br />
Per le precipitazioni e definizione dei principali parametri meteorologici si rimanda a quanto precisato nel paragrafo<br />
3.1.4.<br />
7.2 AMBIENTE ATMOSFERICO<br />
Un fattore comune a qualsiasi attività <strong>di</strong> trattamento e gestione <strong>di</strong> rifiuti, è rappresentato dall’impatto potenziale sul<br />
comparto aria, in conseguenza <strong>di</strong> potenziali emissioni <strong>di</strong>ffuse o localizzate. L’impianto in oggetto non utilizza processi<br />
<strong>di</strong> trasformazione a caldo me<strong>di</strong>ante combustione, quin<strong>di</strong> non genera emissioni puntuali.<br />
Le potenziali fonti <strong>di</strong> emissione in attività tipo quella in oggetto sono invece rappresentate da:<br />
a. il passaggio dei mezzi in conferimento con conseguente sollevamento <strong>di</strong> frazioni fini depositate;<br />
b. la movimentazione del materiali nelle fasi <strong>di</strong> stoccaggio e lavorazione, che favorisce la produzione ed il<br />
sollevamento <strong>di</strong> frazioni fini;<br />
c. la produzione <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> gas incombusti da motori a combustione interna dei mezzi e macchinari che<br />
operano nell’area.<br />
Le emissioni <strong>di</strong>ffuse in atmosfera possono avere potenziali ripercussioni negative sulla fauna terrestre (<strong>di</strong>sturbo), sulla<br />
vegetazione circostante (inibizione del processo <strong>di</strong> fotosintesi), sulla qualità dell’aria in corrispondenza <strong>di</strong> bersagli<br />
sensibili limitrofi all’area <strong>di</strong> attività, e ricadute pratiche sulle con<strong>di</strong>zioni igieniche e <strong>di</strong> manutenzione delle<br />
infrastrutture circostanti.<br />
Le tipologie <strong>di</strong> rifiuto oggetto <strong>di</strong> lavorazione non saranno particolarmente problematiche in termini <strong>di</strong> emissioni<br />
odorigene.<br />
Per quanto riguarda l’impatto acustico le principali sorgenti <strong>di</strong> emissione risultano essere:<br />
d. emissioni sonore dei macchinari in funzionamento;<br />
e. automezzi <strong>di</strong> cantiere in movimento nei piazzali per le manovre <strong>di</strong> carico scarico e movimentazione dei rifiuti<br />
e dei materiali recuperati;<br />
f. traffico veicolare dei mezzi pesanti e leggeri in ingresso ed in uscita.<br />
Le emissioni sonore cui alla lettera g) saranno quelle maggiormente significative, ma saranno a carattere saltuario,<br />
limitate all’interno della fascia oraria <strong>di</strong> apertura dell’impianto (non notturna). Si ricorda inoltre che l’impianto è<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 54 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
inserito in un contesto urbanistico a carattere esclusivamente artigianale/industriale ed è a<strong>di</strong>acente all’autostrada<br />
A11.<br />
7.3 AMBIENTE IDRICO<br />
È opportuno sud<strong>di</strong>videre l’impatto potenziale dell’attività sul comparto idrico in due categorie:<br />
a) l’impatto derivante dal fabbisogno idrico, potenziale causa <strong>di</strong> impoverimento della risorsa idrica <strong>di</strong>sponibile in<br />
termini quantitativi;<br />
b) l’impatto derivante dagli scarichi idrici, potenziale causa <strong>di</strong> alterazione della risorsa idrica <strong>di</strong>sponibile in<br />
termini qualitativi.<br />
I fabbisogni idrici possono essere <strong>di</strong>versificati nelle seguenti 5 categorie:<br />
1) uso domestico: servizi igienici e altri impieghi effettuati all'interno <strong>di</strong> unità abitative;<br />
2) uso agricolo e allevamento bestiame: forniture per attività agricolo;<br />
3) piccolo uso produttivo: forniture in locali destinati ad attività industriali, commerciali, del settore terziario ed<br />
e<strong>di</strong>lizio con consumi annui fino a 500 m 3 /anno;<br />
4) grande uso produttivo: forniture in locali destinati ad attività industriali, commerciali, del settore terziario ed<br />
e<strong>di</strong>lizio con consumi annui oltre a 500 m 3 /anno;<br />
5) uso pubblico: forniture ad enti pubblici;<br />
Nel caso specifico trovano riscontro, fra quelle sopra elencate: la tipologia 1, stante l’esistenza <strong>di</strong> locali spogliatoio<br />
dotati <strong>di</strong> servizi igienici e la tipologia 4, connessa con la bagnatura dei mezzi e piazzali ai fini dell’abbattimento delle<br />
polveri sollevate. L’approvvigionamento dell’acqua destinata ai servizi igienici avviene me<strong>di</strong>ante acquedotto pubblico,<br />
mentre quello per l’alimentazione dell’impianto mobile <strong>di</strong> irrorazione avviene tramite un ciclo chiuso che sfrutta le<br />
acque raccolte all’interno <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> accumulo alimentato dalle acque meteoriche ricadenti sulle coperture del<br />
capannone, oltree alle acque depurate ricadenti sul piazzale scoperto. Fanno parte della tipologia 4 anche le acque<br />
utilizzate per il riempimento del volume <strong>di</strong> accumulo per l’impianto <strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong>. Tale vasca sarà controllata<br />
separatamente e a meno che non si verifichino episo<strong>di</strong> in cui l’impianto ad idrnati dovrà essere utilizzato, non sarà<br />
necessario il suo riempimento, se non per un piccolo reintegro dovuto all’evaporazione dell’acqua ivi contenuta.<br />
Le tipologie <strong>di</strong> reflui idrici che meritano menzione nell’impianto in oggetto sono le seguenti:<br />
1. pluviali delle coperture, che a tutti gli effetti è costituito da Acque <strong>di</strong> Dilavamento Non Contaminate ai sensi<br />
della DPGRT 46R/2008;<br />
2. acque nere dei servizi, a tutti gli effetti acque domestiche;<br />
3. acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei piazzali, in parte costituite da acque <strong>di</strong> prima pioggia (i primi 5 mm caduti in un<br />
evento meteorico separato dal precedente e dal successivo <strong>di</strong> almeno 48 ore) e in parte da acque meteoriche<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento (successive ai primi 5 mm) e acque <strong>di</strong> bagnatura dei cumuli e dei piazzali.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 55 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
7.4 AMBIENTE SUOLO E SOTTOSUOLO<br />
Le attività proposte e i rifiuti coinvolti non hanno alcun impatto sulla matrice interessata, essendo la totalità<br />
dell’impianto coperta con superficie pavimentata in asfalto.<br />
Solo il traffico veicolare può rappresentare un eventuale motivo <strong>di</strong> incidenza e può essere ritenuto come<br />
maggiormente significativo in termini <strong>di</strong> potenziali impatti nel comparto in esame.<br />
Pur tuttavia tale attività, ed in particolare la fase maggiormente critica delle manutenzioni dei mezzi d’opera, avverrà<br />
in luogo chiuso e su pavimentazione cementata in modo da annullare il rischio <strong>di</strong> sversamenti o <strong>di</strong>spersioni dei liqui<strong>di</strong><br />
o dei componenti pericolosi.<br />
In conclusione l’impatto dell’attività sul comparto è potenzialmente non significativo.<br />
7.5 RISCHIO INCENDIO<br />
Il rischio incen<strong>di</strong>o nel polo è legato alla presenza <strong>di</strong><br />
a. stoccaggi <strong>di</strong> rifiuti<br />
b. stoccaggio del materiale lavorato<br />
c. presenza <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> gasolio all’interno dell’impianto<br />
d. macchinario esistente<br />
7.6 PROPOSTE PER LA RIDUZIONE ELIMINAZIONE E/O MITIGAZIONE DEGLI<br />
EFFETTI NEGATIVI SIGNIFICATIVI<br />
Dopo aver illustrato le possibili fonti <strong>di</strong> impatti sull’ambiente, è necessario evidenziare quanto fino ad ora fatto dalla<br />
<strong>di</strong>tta Italmaceri Srl al fine <strong>di</strong> eliminare o mitigare i possibili effetti negativi sulle matrici ambientali presenti.<br />
7.6.1 SISTEMA CLIMATICO:<br />
Non si ritiene che la Italmaceri Srl possa influire sul sistema climatico, non avendo alcuna emissione <strong>di</strong> gas serra se non<br />
legata agli scarichi emissivi dei mezzi in ingresso/uscita che rappresentano una piccola percentuale nel contesto<br />
urbano in cui ci troviamo.<br />
7.6.2 AMBIENTE ATMOSFERICO<br />
Il comparto aria può essere influenzato dal traffico veicolare e da possibili emissioni polverulenti. Se nel primo caso,<br />
come già anticipato, la quantità <strong>di</strong> scarichi emissivi dei mezzi rappresenta solo una piccola percentuale del contesto in<br />
cui ci troviamo (si ricorda che l’impianto confina con l’autotrda A11 <strong>Firenze</strong> Mare), nel secondo caso, seppure il<br />
problema sia <strong>di</strong> piccola entità visti i rifiuti trattati, sono stati previsti degli accorgimenti. All’interno del piazzale<br />
scoperto è presente un impianto mobile <strong>di</strong> abbattimento polveri alimentato dalla vasca <strong>di</strong> accumulo presente al<br />
centro del piazzale stesso e alimentata dalle acque meteoriche ricadenti sulle coperture e sull’area esterna. L’impianto<br />
<strong>di</strong> bagnatura permette <strong>di</strong> abbattere le emissioni polverose che si possono generare (in special modo durante i mesi<br />
estivi) nelle varie fasi <strong>di</strong> conferimento, scarico e trattamento e lungo la viabilità interna, come già descritto<br />
ampiamente nei paragrafi appositi. Tale sistema crea un velo d’acqua costante grazie al quale è abbattuto il<br />
sollevamento delle polveri durante il transito dei mezzi ed è contenuta la <strong>di</strong>spersione delle polveri stesse nella strada<br />
comunale <strong>di</strong> accesso all’impianto.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 56 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
L’azienda si avvale anche <strong>di</strong> un irrigatore mobile, attivabile quando, a causa del clima secco, il capo impianto lo ritiene<br />
necessario, in modo da limitare in maniera sensibile fenomeni <strong>di</strong> aero<strong>di</strong>spersione dei trascinati polverulenti.<br />
Il ciclo delle acque si configura così come un sistema chiuso non coinvolgendo apporti esterni <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> pozzo o <strong>di</strong><br />
acquedotto. L’acqua utilizzata infatti per l’abbattimento delle polveri, sarà raccolta dalle canalette perimetrali, fatta<br />
passare dall’impianto <strong>di</strong> depurazione e reintrodotta all’interno della vasca <strong>di</strong> accumulo, da cui poi verrà prelevata<br />
nuovamente. Per quanto riguarda l’impatto acustico, si rimanda alla relazione allegata, che attesta il rispetto dei<br />
limiti previsti dal PCCA comunale.<br />
7.6.3 AMBIENTE IDRICO<br />
Come già analizzato il comparto idrico riguarda: acque meteoriche provenienti dalle coperture, acque <strong>di</strong> scarico dei<br />
bagni e le acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento del piazzale. L’estensione delle coperture presenti all’interno dell’impianto è<br />
notevole. I pluviali delle coperture recapitano <strong>di</strong>rettamente all’interno <strong>di</strong> una vasca <strong>di</strong> accumulo posta al centro del<br />
piazzale scoperto. Le acque dei servizi sono mandate in una fossa imhoff e nei pozzetti degrassatori prima <strong>di</strong> essere<br />
scaricate nella fognatura passante per Via Sacco e Vanzetti.<br />
Le acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento del piazzale scoperto sono intercettate da canalette <strong>di</strong> raccolta e recapitate in un impianto <strong>di</strong><br />
trattamento (descritto al paragrafo 6.3) prima <strong>di</strong> essere convogliate verso la vasca <strong>di</strong> accumulo dove recapitano anche<br />
le acque provenienti dalle coperture. Tale vasca, come già anticipato, funziona da riserva idrica per l’attingimento<br />
dell’impianto mobile <strong>di</strong> abbattimento delle polveri. La vasca possiede al suo interno una tubazione portavia, nel caso<br />
<strong>di</strong> riempimento eccessivo che convoglia le acque in surplus <strong>di</strong>rettamente nella fognatura <strong>di</strong> cui sopra..<br />
In con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie le acque <strong>di</strong> bagnatura dei piazzali non generano scarico perché l’eventuale ruscellamento è<br />
raccolto dalla canaletta posta al confine dell’impianto, che riporta le acque nella vasca <strong>di</strong> accumulo dopo aver<br />
effettuato il trattamento <strong>di</strong> depurazione, mantenendo il sistema chiuso, il che non comporta alcuno scarico in un<br />
recettore finale.<br />
7.6.4 SUOLO E SOTTOSUOLO<br />
L’impatto dell’attività sul comparto è potenzialmente non significativo. L’impianto è dotato nella sua porzione sotto<br />
tettoia e nella porzione scoperta <strong>di</strong> una pavimentazione in asfalto, mentre all’interno del fabbricato Ovest è presente<br />
una pavimentazione in cemento industriale. La pavimentazione in essere non rappresenta un potenziale pericolo per il<br />
suolo e sottosuolo, perchè le acque <strong>di</strong> pioggia e quelle dell’impianto <strong>di</strong> abbattimento delle polveri grazie al basso<br />
in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità della pavimentazione, sono facilmente raccolte dalle canalette perimetrali e non percolano nel<br />
sottosuolo..<br />
Inoltre nel caso <strong>di</strong> sversamenti accidentali, i piazzalisti sono stati formati al fine <strong>di</strong> intervenire tempestivamente<br />
me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> assorbitori universali capaci <strong>di</strong> assorbire fino a 25 volte il loro peso. Tali assorbitori risultano<br />
efficaci su tutti gli idrocarburi e prodotti derivati quali benzina, petrolio, gasolio, olio, benzene, metanolo etc. Essi<br />
offrono una capacità <strong>di</strong> assorbimento quasi istantanea grazie alla capillarità della loro struttura, sono idrorepellenti e<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 57 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
riescono a galleggiare sull'acqua anche se saturi <strong>di</strong> oli. Consentono inoltre un maneggio rapido e facile, hanno peso<br />
contenuto e possono essere conservati anche all'aperto. Una volta utilizzati saranno smaltiti presso centri autorizzati.<br />
7.6.5 RISCHIO INCENDIO<br />
L’analisi del rischio incen<strong>di</strong>o è stata opportunamente verificata ed analizzata con l’ausilio del Comando <strong>Provincia</strong>le dei<br />
Vigili del Fuoco <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>. Le attività soggette al controllo prevenzione incen<strong>di</strong> sono:<br />
- Attività n.15 depositi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> infiammabili e/o combustibili per uso industriale o artigianale con capacità<br />
geometrica complessiva da 0,5 a 25 m 3 .<br />
- Attività n.43 depositi <strong>di</strong> carta e cartone .... con quantitativi superiori a 5 t.<br />
La <strong>di</strong>tta Italmaceri srl è in possesso del certificato <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> con prot. N. 22507 del 13 ottobre 2010<br />
(riportato in allegato) per il <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> gasolio usato per il rifornimento dei mezzi interni. Per l’attività <strong>di</strong> deposito ,<br />
per l’ottenimento del certificato <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>, resta in attesa del sopralluogo dei VVF, avendo già depositato<br />
la documentazione richiesta in data 7/10/2011 ed essendo in possesso dell’avvenuta ricezione da parte del comando<br />
della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> con prot. N. 9327 del 24/04/2012 (riportato in allegato). All’interno dell’impianto è presente<br />
un impianto <strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong> del tipo ad idranti, meglio analizzato nella tavola specifica allegata.<br />
7.6.6 RADIAZIONI IONIZZANTI<br />
La ra<strong>di</strong>oattività interesserebbe il comparto atmosferico, tuttavia il problema specifico è trattato separatamente. Come<br />
si evince dalle tipologie <strong>di</strong> rifiuti in autorizzazione, un’attività dell’impianto Italmaceri è volta alla messa in riserva <strong>di</strong><br />
materiali metallici ferrosi e non. In ragione <strong>di</strong> ciò un impatto possibile è dato dalla potenziale ra<strong>di</strong>oattività dei rifiuti<br />
metallici in ingresso, non esclu<strong>di</strong>bile a priori. Viste le quantità minime richieste in autorizzazione, la <strong>di</strong>tta Italmaceri ha<br />
in carico un ra<strong>di</strong>ometro portatile per in<strong>di</strong>viduare il materiale ra<strong>di</strong>oattivo all’interno del carico con rivelatore a NaI da<br />
2x 1,5 “.<br />
Ogni mezzo in ingresso, contenente metalli ferrosi e non, sarà analizzato da un operatore opportunamente formato e<br />
nel caso <strong>di</strong> non segnalazione il carico sarà avviato alla messa in riserva; nel caso in cui lo strumento portatile riveli<br />
presenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività, fa scattare in automatico un allarma acustico. In caso <strong>di</strong> rilevazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività vengono<br />
attivate le operazioni previste dalle procedure operative <strong>di</strong> controllo e ra<strong>di</strong>oprotezione su cui il personale della <strong>di</strong>tta è<br />
formato, che comprendono la verifica strumentale, tramite rilevatore portatile, dei carichi che hanno fatto scattare la<br />
soglia <strong>di</strong> allarme, fino al confinamento in area preposta in attesa <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> autorità e personale qualificato.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 58 <strong>di</strong> 68
ANALISI BEST AVALAIBLE TECHNIQUES<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Al fine <strong>di</strong> verificare se le soluzioni adottate sono tali da garantire misure idonee ad ottenere la migliore mitigazione<br />
possibile degli impatti compatibilmente con la sostenibilità economica finanziaria dell’attività, <strong>di</strong> seguito si riporta un<br />
confronto tabellare tra le Best Available Techniques e gli accorgimenti posti in essere.<br />
Per l’in<strong>di</strong>viduazione delle BAT è stato preso a riferimento il BREF adottato con comunicazione CE n. 257/06 del<br />
25/10/2006 relativo alle industrie <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti. In particolare sono stati presi a riferimento le BAT<br />
generiche che <strong>di</strong>sciplinano in generale gli impianti <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />
BAT Elementi BAT identificati Misure adottate e proposte <strong>di</strong> miglioramento<br />
Gestione<br />
Ambientale<br />
Maggiori<br />
informazioni<br />
sui rifiuti in ingresso<br />
1. sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale;<br />
2. informazioni precise e dettagliate sulle<br />
attività svolte sul sito;<br />
3. messa in atto <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> sana<br />
gestione ecologica interna ( good<br />
housekeeping);<br />
4. istituzione <strong>di</strong> uno stretto rapporto con i<br />
produttori/destinatari (clienti) dei rifiuti;<br />
5. <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> personale qualificato<br />
6. conoscenza concreta dei rifiuti alimentati<br />
nell’impianto;<br />
7. applicazione <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> preaccettazione;<br />
8. applicazione <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong><br />
accettazione;<br />
9. applicazioni <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />
campionamento;<br />
10. <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> ricezione;<br />
Rifiuti in uscita 11. analisi dei rifiuti in uscita;<br />
Sistemi <strong>di</strong> gestione<br />
12. tracciabilità nell’ambito del trattamento dei<br />
rifiuti;<br />
13. regole in materia <strong>di</strong><br />
raggruppamento/miscelazione;<br />
14. proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> segregazione e<br />
compatibilità;<br />
15. efficienza del trattamento dei rifiuti;<br />
16. piano <strong>di</strong> gestione in caso <strong>di</strong> incidente;<br />
17. registro degli incidenti;<br />
18. piani <strong>di</strong> gestione per il rumore e le<br />
vibrazioni;<br />
Il personale che opera nell’impianto è qualificato e<br />
perio<strong>di</strong>camente sottoposto a formazione.<br />
La società ha da molti anni creato uno stretto<br />
rapporto <strong>di</strong> collaborazione con i propri<br />
clienti/fornitori.<br />
Questo sistema <strong>di</strong> cooperazione evita, sul nascere,<br />
molti problemi che si potrebbero verificare per il<br />
conferimento <strong>di</strong> rifiuti non conformi. Inoltre migliora<br />
la capacità <strong>di</strong> recupero dei materiali sia da un punto<br />
<strong>di</strong> vista qualitativo che quantitativo.<br />
Tutta la filiera produttiva, dalla verifica della<br />
conformità dei conferimenti fino al recupero viene<br />
effettuata da operatori qualificati e con le migliori<br />
tecnologie <strong>di</strong>sponibili.<br />
L’azienda è organizzata in settori funzionali.<br />
Per quanto concerne i rifiuti prodotti dall’attività<br />
sono in quantità estremamente esigua e vengono<br />
gestiti nel rispetto della norma (cfr paragrafo<br />
specifico).<br />
L’applicazione della vigente normativa garantisce la<br />
tracciabilità dei rifiuti.<br />
La presenza aree <strong>di</strong> stoccaggio ben in<strong>di</strong>viduate evita<br />
che i rifiuti si miscelino in modo erroneo.<br />
Per migliorare costantemente le modalità <strong>di</strong> gestione<br />
dell’impianto si propone <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere una procedura<br />
per la gestione degli incidenti.<br />
Dall’analisi degli impatti acustici si ritiene che<br />
ripetendo la valutazione fonometrica ogni 5 anni si<br />
possa mantenere sotto controllo l’impatto dovuto al<br />
rumore.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 59 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
BAT Elementi BAT identificati Misure adottate e proposte <strong>di</strong> miglioramento<br />
Gestione<br />
dell’energia<br />
e delle materie<br />
prime<br />
Stoccaggio e<br />
manipolazione<br />
Gestione delle<br />
acque<br />
reflue<br />
Gestione dei residui<br />
generati dal<br />
processo<br />
19. consumo e produzione <strong>di</strong> energia<br />
20. efficienza energetica<br />
21. valutazione comparativa ( benchmarking)<br />
interna<br />
22. impiego dei rifiuti come materia prima<br />
23. tecniche generiche <strong>di</strong> stoccaggio;<br />
24. zone <strong>di</strong> protezione sigillate;<br />
25. etichettatura tubature;<br />
26. stoccaggio/accumulo dei rifiuti;<br />
27. tecniche generiche <strong>di</strong> movimentazione;<br />
28. tecniche <strong>di</strong> bulking/miscelatura dei rifiuti<br />
imballati;<br />
29. guida sulla segregazione ai fini dello<br />
stoccaggio;<br />
30. tecniche per movimentare i rifiuti in<br />
container;<br />
31. utilizzo <strong>di</strong> acqua e contaminazione delle<br />
acque;<br />
32. specifiche dell’effluente adatte al sistema <strong>di</strong><br />
trattamento degli effluenti nel sito o criteri per<br />
lo scarico;<br />
33. modalità per evitare che gli effluenti<br />
possano aggirare i sistemi <strong>di</strong> trattamento;<br />
34. raccolta delle acque reflue;<br />
35. segregazione delle acque reflue;<br />
36. <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una base in cemento in tutte<br />
le zone <strong>di</strong> trattamento;<br />
37. raccolta delle acque meteoriche;<br />
38. riutilizzo delle acque reflue trattate e delle<br />
acque meteoriche;<br />
39. controllo giornaliero del sistema <strong>di</strong> gestione<br />
degli effluenti e compilazione <strong>di</strong> un registro;<br />
40. in<strong>di</strong>viduazione dei principali elementi<br />
pericolosi dell’effluente trattato;<br />
41. tecniche adeguate <strong>di</strong> trattamento delle<br />
acque reflue per ciascun tipo <strong>di</strong> acqua reflua;<br />
42. aumento dell’affidabilità del controllo e delle<br />
prestazioni <strong>di</strong> abbattimento per le acque reflue;<br />
43. elementi principali delle acque reflue<br />
trattate;<br />
44. scarico delle acque reflue;<br />
45. livelli <strong>di</strong> emissione associati all’applicazione<br />
delle BAT per quanto riguarda la domanda<br />
chimica/biologica <strong>di</strong> O2 e i met. pesanti;<br />
46. pianificazione della gestione dei rifiuti;<br />
47. impiego <strong>di</strong> imballaggi riutilizzabili;<br />
48. riutilizzo dei fusti;<br />
49. inventario dei rifiuti sul sito;<br />
50. riutilizzo dei rifiuti;<br />
Il consumo <strong>di</strong> energia più significativo è quello<br />
dovuto alle utenze elettriche. Attraverso i documenti<br />
contabili viene mantenuto sotto controllo il consumo<br />
in modo da limitare sia gli impatti che i costi.<br />
Come descritto in precedenza l’impianto viene<br />
gestito secondo specifiche tecniche <strong>di</strong> stoccaggio e<br />
manipolazione che hanno l’obiettivo <strong>di</strong> limitare gli<br />
impatti ambientali e garantire un elevato recupero<br />
dei rifiuti<br />
L’area su cui sono eseguite le operazioni <strong>di</strong> scarico e<br />
deposito dei rifiuti sono dotate <strong>di</strong> pavimentazione in<br />
asfalto con pendenza tale da convogliare le acque<br />
verso l’impianto <strong>di</strong> raccolta e trattamento.<br />
In relazione a tipologie <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento<br />
similari già realizzati, è possibile asserire che<br />
l’impianto <strong>di</strong> trattamento delle acque è efficace.<br />
Nell’ambito del sistema <strong>di</strong> gestione ambientale è<br />
attivo un piano <strong>di</strong> monitoraggio e controllo.<br />
il processo è tale per cui gli unici scarti sono quelli<br />
dovuti alla selezione del materiale (ferro e materiale<br />
misto) e tali scarti sono gestiti nel rispetto della<br />
normativa.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 60 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
BAT Elementi BAT identificati Misure adottate e proposte <strong>di</strong> miglioramento<br />
Contaminazione del<br />
suolo<br />
7.7 QUADRO RIEPILOGATIVO<br />
51. <strong>di</strong>sponibilità e manutenzione della superficie<br />
delle aree operative<br />
52. base impermeabile e drenaggio<br />
53. massimo contenimento delle attrezzature<br />
sul sito e sotterranee nell’area.<br />
Il piazzale su cui sono eseguite le operazioni <strong>di</strong><br />
scarico e deposito dei rifiuti sono <strong>di</strong> forma tale da<br />
convogliare le acque verso l’impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />
Si propone come misura <strong>di</strong> miglioramento la tenuta<br />
<strong>di</strong> un registro con in<strong>di</strong>cati i controlli eseguiti sulla<br />
pavimentazione e le operazioni <strong>di</strong> manutenzione<br />
or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.<br />
Per poter valutare al meglio i rischi ambientali si utilizzano metodologie e strumenti in grado <strong>di</strong> fornire dei giu<strong>di</strong>zi<br />
qualitativi e quantitativi, il più possibile oggettivi, sul progetto e su una serie <strong>di</strong> alternative, attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />
appositi in<strong>di</strong>catori ambientali.<br />
L’in<strong>di</strong>viduazione e la valutazione degli impatti ambientali <strong>di</strong> un progetto è quin<strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione, sia<br />
per la vastità dei campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o interessati che per le <strong>di</strong>fficoltà che si incontrano nel confrontare elementi eterogenei<br />
tra loro.<br />
L’approccio generalmente adottato per la valutazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> carattere ambientale e territoriale è quello multi-<br />
criteriale: esso consiste nell’identificazione <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> alternative <strong>di</strong> soluzione e <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />
valutazione <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso e perciò non quantificabili con la stessa unità <strong>di</strong> misura.<br />
Questo meccanismo consente <strong>di</strong> rendere espliciti i vantaggi e gli svantaggi che ogni alternativa comporterebbe se<br />
realizzata: negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale esiste infatti l’esigenza <strong>di</strong> definire gli impatti in forme utili all’adozione <strong>di</strong><br />
decisioni, soprattutto quando l’obiettivo dell’analisi è la comparazione <strong>di</strong> interventi alternativi.<br />
Si ha quin<strong>di</strong> una fase <strong>di</strong> previsione degli impatti potenzialmente significativi dovuti all’esistenza del progetto,<br />
all’utilizzo delle risorse naturali e all’emissione <strong>di</strong> inquinanti.<br />
Questa fase si articola su due livelli: l’identificazione degli impatti e la loro stima. La seconda fase si baserà sulla<br />
mitigazione degli stessi impatti.<br />
Esistono vari meto<strong>di</strong> e strumenti per valutare l’impatto ambientale <strong>di</strong> una o più alternative <strong>di</strong> un progetto: checklists,<br />
matrici, network, mappe sovrapposte, meto<strong>di</strong> quantitativi, ecc. L’uso <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong> non è esclusivo e nella pratica si<br />
usa una loro combinazione: in questo caso specifico è stato scelta l’applicazione del metodo delle matrici.<br />
Il metodo delle matrici risulta uno dei più utilizzati in quanto consente <strong>di</strong> unire l’imme<strong>di</strong>atezza visiva della<br />
rappresentazione grafica delle relazioni causa-effetto alla possibilità <strong>di</strong> introdurre nelle celle una valutazione,<br />
qualitativa o quantitativa, degli impatti.<br />
Le valutazioni fornite dalle matrici possono essere qualitative, semi-quantitative o quantitative. Nel primo caso si<br />
definisce solo la correlazione tra causa ed effetto senza dare in<strong>di</strong>cazioni aggiuntive. Nel secondo caso la matrice<br />
in<strong>di</strong>vidua gli impatti e ne definisce anche la rilevanza tramite un’apposita notazione, secondo parametri quali ad<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 61 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
esempio: positività o negatività dell’impatto, intensità dell’impatto, reversibilità o irreversibilità dell’impatto. Le<br />
matrici quantitative, infine, prevedono l’in<strong>di</strong>viduazione e la stima, per ciascun elemento della matrice, attraverso, per<br />
esempio, un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità ambientale (EQI: environmental quality index) che definisce numericamente l’intensità<br />
dell’impatto della data azione <strong>di</strong> progetto sulla data componente ambientale. Lo scopo <strong>di</strong> una matrice quantitativa è <strong>di</strong><br />
ottenere valori confrontabili tra loro e quin<strong>di</strong> in forma a<strong>di</strong>mensionale. Pertanto il problema fondamentale è il<br />
passaggio dagli in<strong>di</strong>catori ambientali, espressi in unità <strong>di</strong> misura specifiche per ogni elemento d’impatto considerato,<br />
agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> impatto ambientale, valori a<strong>di</strong>mensionali.<br />
7.7.1 STIMA DEGLI IMPATTI<br />
I componenti ambientali sono gli aspetti in cui può essere “sud<strong>di</strong>viso” e descritto l’ambiente e possono essere<br />
riassunti in: atmosfera, ambiente idrico, suolo e sottosuolo, vegetazione, ecosistemi, salute pubblica, rumore e<br />
vibrazioni, ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e non ionizzanti, paesaggio. Tali componenti possono essere interessati, così come<br />
descritto dalla seguente tabella.<br />
COMPONENTE AMBIENTALE SETTORE DI INTERESSE<br />
Ambiente atmosferico<br />
Compatibilità ambientale <strong>di</strong> emissioni (da sorgenti fisse e/o<br />
mobili) Eventuali cause <strong>di</strong> perturbazione meteoclimatiche<br />
Ambiente idrico<br />
Con<strong>di</strong>zioni idrografiche, idrologiche e idrauliche; Stato <strong>di</strong> qualità;<br />
Usi dei corpi idrici<br />
Suolo e sottosuolo<br />
Processi geo<strong>di</strong>namici esogeni ad endogeni; Utilizzazione delle<br />
risorse; Rischi geologici in senso lato<br />
Vegetazione, flora e fauna Qualità della vegetazione, flora e fauna<br />
Ecosistemi Funzionamento e qualità degli ecosistemi<br />
Salute pubblica Benessere e salute a breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo<br />
Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e non Prevenzione danni all’ambiente e all’uomo<br />
Paesaggio Aspetti storico-culturali; Aspetti visivi<br />
Dopo un’attenta analisi in cui sono stati valutati tutti i comparti che possono essere interessati, si può evidenziare<br />
come i comparti ambientali potenzialmente influenzabili dalle attività e da eventuali incidenti ed essi connessi,<br />
relativamente alla presente fase autorizzativa, siano:<br />
- ambiente atmosferico<br />
- ambiente idrico<br />
- suolo e sottosuolo<br />
- flora e fauna<br />
I principali potenziali rischi per l’ambiente:<br />
n.1) rischio <strong>di</strong> inquinamento chimico;<br />
n.2) rischio inquinamento acustico;<br />
n.3) rischio per la sicurezza;<br />
n.4) rischio idrogeologico;<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 62 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
La matrice “semplificata” è esplicata nella seguente tabella degli impatti:<br />
COMPONENTE<br />
RISCHIO<br />
Inq.<br />
Chimico<br />
Inq.<br />
Acustico<br />
Sicurezza<br />
Rischio<br />
Idrogeol.<br />
Ambiente<br />
atmosferico <br />
Ambiente idrico <br />
Suolo e sottosuolo <br />
Flora e fauna <br />
Ecosistemi <br />
Salute pubblica <br />
Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e<br />
non <br />
Paesaggio <br />
7.7.2 MATRICE DEGLI IMPATTI<br />
Dopo un’attenta analisi delle componenti ambientali e dei rischi potenziali che possono influenzare negativamente<br />
tale componente, è rimasto comunque un ampio margine <strong>di</strong> «soggettività» nella determinazione sia degli impatti che<br />
della loro entità. Per questa ragione si è ritenuto opportuno esplicitare al massimo livello possibile questa fase del<br />
processo <strong>di</strong> valutazione. In tal modo è possibile per chiunque ripercorrere il processo <strong>di</strong> determinazione e attribuzione<br />
<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi agli impatti.<br />
Per formulare un esaustivo giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore per ogni impatto che esamineremo sono stati definiti, me<strong>di</strong>ante<br />
attribuzione con criteri euristici, i seguenti attributi fondamentali:<br />
- Entità. L’entità dell’impatto può essere: assente (A: 0), se il danno subito dalla componente ambientale è<br />
sostanzialmente insignificante, contenuta (C: 2), rilevante (R: 5), forte (F: 7) oppure massima (M: 9) allorquando<br />
l’impatto degrada in modo irreversibile o <strong>di</strong>strugge la componente ambientale considerata.<br />
- Durata dell’impatto. Lo stu<strong>di</strong>o degli impatti deve essere anche valutato dal punto <strong>di</strong> vista temporale definendone<br />
la durata che può essere: assente (A: 0), reversibile a breve termine (B: 2), me<strong>di</strong>o (M: 5) o lungo (L: 7) termine,<br />
oppure del tutto irreversibile (I: 9).<br />
- Estensione. Questo attributo concerne la ampiezza del territorio su cui si verifica l’impatto considerato; questi<br />
può incidere a livello: assente (A: 0), localizzato (L: 2), bacinale (B: 5), regionale (R: 7) o nazionale (N: 9).<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 63 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Ad ogni aggettivo relativo ai singoli attributi dell’impatto è stato assegnato un punteggio tanto maggiore quanto<br />
maggiore è la criticità dell’attributo. La struttura dei punteggi attribuiti è tale da ottenere, me<strong>di</strong>ante il loro<br />
avvicinamento, un in<strong>di</strong>ce fra 0 e 999 che fornisce il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore sull’impatto considerato. Questa procedura un<br />
po’ artificiosa è stata sviluppata proprio per esplicitare al massimo livello possibile il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore sugli impatti ma<br />
soprattutto per fornire un ulteriore segnale utile per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quegli impatti che devono essere considerati<br />
con la massima attenzione.<br />
E’ stato ritenuto maggiormente intuibile formulare una scala <strong>di</strong> pericolosità degli impatti in cinque classi variamente<br />
colorate in relazione al punteggio ottenuto dalla sommatoria degli in<strong>di</strong>ci relativi ad ogni attributo <strong>di</strong> impatto.<br />
Impatto Rango Colore In<strong>di</strong>ce<br />
Trascurabile V Nessun colore Minore <strong>di</strong> 200<br />
Contenuto IV Azzurro Fra 201 e 400<br />
Discreto III Verde Fra 401 e 600<br />
Consistente II Giallo Fra 601 e 900<br />
Forte I Rosso Maggiore <strong>di</strong> 901<br />
Nei paragrafi precedenti sono già state illustrate le fasi in cui si articola il progetto e le componenti ambientali, che<br />
possono essere considerate il bersaglio contro cui colpiscono i fattori <strong>di</strong> interferenza. E’ adesso necessario<br />
approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o delle modalità me<strong>di</strong>ante le quali questi ultimi colpiscono le componenti ambientali. Saranno<br />
descritte pertanto, schematicamente ma dettagliatamente, le varie linee <strong>di</strong> impatto che si possono manifestare con la<br />
realizzazione del progetto previsto.<br />
Questa matrice può essere letta in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Una lettura in senso orizzontale mette in evidenza con chiarezza le<br />
azioni maggiormente impattanti. Una lettura in senso verticale permette <strong>di</strong> segnalare con altrettanta chiarezza le linee<br />
<strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> maggiore rilevanza. Risultato finale <strong>di</strong> questa attenta analisi quali-quantitativa è una matrice che<br />
schematizza quanto fin qui detto in questo capitolo. In essa sono in<strong>di</strong>viduate e valutate le <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> impatto che<br />
si verificano con l’attuazione delle fasi ed azioni in cui si sud<strong>di</strong>vide il progetto.<br />
Ai fini <strong>di</strong> una migliore comprensione dell’entità complessiva da attribuire a ciascun impatto abbiamo voluto<br />
rappresentare sia il valore <strong>di</strong> impatto negativo massimo raggiunto in una determinata azione del progetto, sia il valore<br />
<strong>di</strong> impatto negativo me<strong>di</strong>o determinato dalla me<strong>di</strong>a dei singoli valori <strong>di</strong> impatto ottenuti da ciascuna azione in cui<br />
questo si verificava. L’insieme dei due valori (me<strong>di</strong>o e massimo) ci sembra infatti che costituisca un migliore in<strong>di</strong>catore<br />
da utilizzare per la determinazione del livello <strong>di</strong> criticità degli impatti in relazione alle componenti ambientali da questi<br />
colpite.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 64 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Componente<br />
ambientale<br />
Rischio<br />
Ambiente atmosferico IV III V V<br />
Ambiente idrico IV V V V<br />
Suolo e sottosuolo IV V V IV<br />
Flora e fauna V V V V<br />
Ecosistemi V V V V<br />
Salute pubblica V V V V<br />
Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e non V V IV V<br />
Paesaggio V V V V<br />
Inquinamento chimico<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 65 <strong>di</strong> 68<br />
Inquinamento acustico<br />
Sicurezza<br />
Rischio idrogeologico
Componente ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Inquinamento chimico<br />
Inquinamento<br />
Rischio<br />
acustico Sicurezza Rischio idrogeologico<br />
Ambiente atmosferico CBL 222 RML 522 ABA 020 AAA 000 264 522<br />
Ambiente idrico CML 252 AAA 000 AAA 000 AAA 000 252 252<br />
Suolo e sottosuolo CBL 252 AAA 000 AAA 000 CBL 252 252 252<br />
Flora e fauna ABA 020 ABA 020 ABA 020 AAA 000 020 020<br />
Ecosistemi ABA 020 ABA 020 ABA 020 AAA 000 020 020<br />
Salute pubblica ABA 020 ABA 020 ABA 020 AAA 000 020 020<br />
Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e non AAA 000 AAA 000 CBL 252 AAA 000 252 252<br />
Paesaggio AAA 000 AAA 000 AAA 000 AAA 000 0 0<br />
Valore <strong>di</strong> impatto negativo me<strong>di</strong>o 131 146 66 252<br />
Valore <strong>di</strong> impatto negativo massimo 252 522 252 252<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 66 <strong>di</strong> 68<br />
Impatto<br />
me<strong>di</strong>o<br />
Impatto<br />
max
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
Di seguito sono riportate due matrici schematiche che sintetizzano le considerazioni descritte in dettaglio ai paragrafi<br />
precedenti.<br />
La prima matrice rappresenta gli impatti dell’attività in oggetto sui vari comparti ambientali, classificati in 4 categorie<br />
proporzionate all’entità dell’impatto:<br />
NULLO: l’impatto della data fonte emissiva in quel dato comparto è praticamente inesistente, ovvero equivalente<br />
a quello che si avrebbe in assenza dell’attività che ha originato la fonte;<br />
POCO SIGNIFICATIVO: l’impatto della data fonte emissiva in quel dato comparto è esistente, ma non contribuisce<br />
ad un peggioramento significativo dello stato <strong>di</strong> qualità del comparto;<br />
SIGNIFICATIVO MITIGATO: l’impatto della data fonte emissiva in quel dato comparto è esistente, ma non<br />
contribuisce ad un peggioramento dello stato <strong>di</strong> qualità del comparto, grazie alla presenza <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />
mitigazione, contenimento o prevenzione adeguati; tale fattore <strong>di</strong> emissione necessità comunque <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
controllo tesi a verificare l’efficacia delle misure <strong>di</strong> contenimento, mitigazione e prevenzione;<br />
CRITICO: l’impatto è esistente e merita <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento ulteriore perché non si ritiene adeguatamente<br />
controllato, contenuto e può determinare nello stato dei fatti, un peggioramento imme<strong>di</strong>ato o nel tempo dello<br />
stato <strong>di</strong> qualità del comparto in oggetto.<br />
Emissione<br />
/comparto<br />
Ambiente<br />
atmosferico<br />
Ambiente<br />
idrico<br />
Suolo e<br />
sottosuolo<br />
Ra<strong>di</strong>azioni<br />
ionizzanti e non<br />
Flora e<br />
Fauna e altro<br />
Inquinamento<br />
chimico<br />
Inquinamento<br />
acustico<br />
Sicurezza Rischio idrogeologico<br />
CONTENUTO DISCRETO POCO SIGNIFICATIVO NULLO<br />
CONTENUTO NULLO NULLO NULLO<br />
CONTENUTO NULLO NULLO CONTENUTO<br />
NULLO NULLO CONTENUTO NULLO<br />
POCO SIGNIFICATIVO POCO SIGNIFICATIVO POCO SIGNIFICATIVO NULLO<br />
La seconda matrice rappresenta la valutazione dello stato <strong>di</strong> efficacia delle misure <strong>di</strong> prevenzione, mitigazione o<br />
controllo degli impatti dell’attività in oggetto sui vari comparti ambientali, secondo la seguente classificazione:<br />
NON NECESSARIO: l’impatto della data fonte è nullo o non significativo quin<strong>di</strong> non sono necessarie misure <strong>di</strong><br />
mitigazione;<br />
ADEGUATO: l’impatto della data fonte emissiva in quel dato comparto è esistente, ma il sistema <strong>di</strong> mitigazione o<br />
contenimento è adeguato e impe<strong>di</strong>sce che l’impatto contribuisca a peggiorare lo stato <strong>di</strong> qualità del comparto;<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 67 <strong>di</strong> 68
Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />
Autorizzazione Elaborato Livello<br />
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ <strong>RELAZIONE</strong> GENERALE -<br />
INADEGUATO: l’impatto della data fonte emissiva in quel dato comparto è esistente, e le misure <strong>di</strong> controllo e/o<br />
mitigazione non sono sufficienti ad evitare il peggioramento del livello <strong>di</strong> qualità del comparto.<br />
Emissione<br />
/comparto<br />
Ambiente<br />
atmosferico<br />
Ambiente<br />
idrico<br />
Suolo e<br />
sottosuolo<br />
Ra<strong>di</strong>azioni<br />
ionizzanti e non<br />
Flora e<br />
fauna<br />
8 CONCLUSIONI<br />
Inquinamento<br />
chimico<br />
Inquinamento<br />
acustico<br />
Sicurezza Rischio idrogeologico<br />
ADEGUATO ADEGUATO ADEGUATO NON NECESSARIO<br />
ADEGUATO NON NECESSARIO NON NECESSARIO NON NECESSARIO<br />
ADEGUATO NON NECESSARIO NON NECESSARIO ADEGUATO<br />
NON NECESSARIO NON NECESSARIO ADEGUATO NON NECESSARIO<br />
ADEGUATO ADEGUATO ADEGUATO NON NECESSARIO<br />
Il quadro riepilogativo sintetizzato dalle matrici elencate nei paragrafi precedenti non rileva la presenza <strong>di</strong> alcuna<br />
criticità in relazione ai vari impatti che l’attività ha vari comparti ambientali. Al contrario sono stati rilevati impatti<br />
nulli, poco significativi e significativi, ma adeguatamente mitigati e controllati. In aggiunta l’attività in oggetto è<br />
ubicata in un sito conforme da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> vincolistica e <strong>di</strong> programmazione urbanistico territoriale.<br />
Per quanto sopra si ritiene <strong>di</strong> poter escludere l’esigenza <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento ulteriore degli aspetti ambientali a<br />
mezzo dell’assoggettamento della variante richiesta ad una Valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />
<strong>ITALMACERI</strong> Srl Pag. 68 <strong>di</strong> 68