20.06.2013 Views

Supplem ento 5/2009 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Supplem ento 5/2009 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Supplem ento 5/2009 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p r o g e t t i . d e t t a g l i . m a t e r i a l i . i m p i a n t i<br />

Sostenibilità costruita/3<br />

<strong>Supplem</strong><strong>ento</strong> 5/<strong>2009</strong><br />

Anno 4 – <strong>Supplem</strong><strong>ento</strong> al n. 37 – Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, com. 1, DCB Milano, mensile


Sommario <strong>Supplem</strong><strong>ento</strong> 5/09<br />

Rubriche Progetti. Sostenibilità costruita/3<br />

8 Next. Fiere, convegni, corsi e mostre<br />

12 Echi dal Web. Le novità in Internet<br />

14 Bookstore. Novità librarie<br />

19 Rassegna di progetti e di opere.<br />

Casi emblematici di ecocompatibilità edilizia<br />

28 Saggio. Per un uso sostenibile del territorio<br />

32 Legislazione. Rendim<strong>ento</strong> energetico degli edifici<br />

80 Contributi a cura di - Gli inserzionisti<br />

42<br />

[<br />

42 Queens Botanical Garden Center<br />

a New York<br />

BkSk Architects<br />

USA<br />

46 Ampliam<strong>ento</strong> scuola Don Filippo<br />

Rinaldi a Roma<br />

MARS Architetti<br />

Italia<br />

50 Micro Compact Home a Monaco<br />

Horden Cherry Lee con Haack+Hopfner<br />

Germania<br />

54 Lighthouse a Londra<br />

Sheppard Robson Architects<br />

Inghilterra<br />

46


58 Punto di ristoro Autogrill<br />

a Ravenna<br />

Total Tool<br />

Italia<br />

62 Environment and Education Center<br />

a Rainham<br />

Van Heyningen and Haward Architects<br />

Inghilterra<br />

]<br />

50<br />

54<br />

Software<br />

70 Rassegna<br />

12 soluzioni per la redazione dell’Attestato<br />

di Qualificazione Energetica<br />

58<br />

62


<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Arketipo<br />

international review of architecture and building engineering<br />

Direttore Responsabile/Editor-in-chief: Francesco Demuro<br />

Direttore/Editor: Giuseppe Turchini<br />

Comitato Scientifico/Scientific Committee: Vladimir Bazjanac, Mario Botta,<br />

Gianfranco Carrara, Colin Davidson, Gabriele Del Mese, Nicholas Grimshaw,<br />

Fulvio Irace, Emilio Pizzi, Christer Sjöström, Ettore Zambelli<br />

Direzione artistica e realizzazione/Artistic and creative director: Grafotitoli Bassoli<br />

Coordinatore editoriale/Editorial Coordinator: Donatella Bollani<br />

Collaborazione redazionale/Editorial Editorial staff:<br />

Simone Stefano Deugenio, coordinam<strong>ento</strong> sezione Materiali e Sistemi, sito web<br />

Federica Gasparetto, coordinam<strong>ento</strong> sezione Progetti<br />

Sabrina Piacenza, coordinam<strong>ento</strong> redazione e sezione Impianti<br />

Consulenza scientifica/Scientific consulting services:<br />

Laura Elisabetta Malighetti, Gabriele Masera, Matteo Ruta<br />

Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue: Stefano Bernuzzi,<br />

Antonio Carra, Design.doc, Federica Gasparetto, Silvia Ghiacci,<br />

Marco Imperadori, Chiara Lamparelli, Sabrina Piacenza, Daniele Verdesca,<br />

Amalia Vivian, Matteo Zambelli<br />

Foto di/Photos: Nicolas Bellwald, James Brittain, Jeff Goldberg/Esto,<br />

Marco Imperadori, Sascha Kletzsch, Antonio Las Casas, Strarching Srl<br />

Traduzioni/Translations: Barbara Marino<br />

<strong>Supplem</strong><strong>ento</strong> de <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Arketipo n. 37/<strong>2009</strong> - ottobre<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Arketipo<br />

Direzione/Management: Via Monte Rosa 91 - 20149 Milano<br />

Redazione/Editing: Via Girardo Patecchio 2 - 20141 Milano<br />

Registrazione presso il Tribunale di Milano, decreto n. 57 del 7 febbraio 2006<br />

Proprietario ed Editore/Proprietor and Publisher: Gruppo <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />

Tutti i diritti sono riservati.<br />

Presidente/President: Giancarlo Cerutti<br />

Amministratore Delegato/Managing Director: Claudio Calabi<br />

Sede legale/Registered Offices: Via Monte Rosa 91 - 20149 Milano<br />

Abbonam<strong>ento</strong> Italia annuale (10 numeri)/Annual subscription in Italy (10 issues): gli abbonamenti<br />

possono essere sottoscritti telefonando direttamente al servizio clienti periodici e inviando<br />

una fotocopia della ricevuta di pagam<strong>ento</strong> sul c.c.p. n. 31481203. La ricevuta di pagam<strong>ento</strong><br />

tramite c.c.p. può essere inviata per posta a Gruppo <strong>24</strong> ORE S.p.A.- Via Tiburtina Valeria km<br />

68,700, 67061 Carsoli (AQ) oppure via fax ai numeri 02 o 06 30225406<br />

Abbonam<strong>ento</strong> annuale/Annual subscription: all’interno della rivista le pagine dell’offerta speciale<br />

Copia singola/Single issue: 9,00 <br />

Arretrati/Back issues: 18,00 ogni copia<br />

Abbonam<strong>ento</strong> annuale per l’estero/Annual international subscription: 120,00 <br />

Servizio Clienti Periodici/Magazine customer service: Gruppo <strong>24</strong> ORE S.p.A. - Via Tiburtina Valeria<br />

km 68,700, 67061 Carsoli (AQ) - Tel. 02 4587010 - servizioclienti.periodici@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

Concessione per la pubblicità/Advertising concession: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Business Media S.r.l.<br />

Sede operativa/Business premises: Via Goito, 13 - 40126 Bologna - Tel. 051 6575889,<br />

051 6575859 - ediltarget@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

I testi e i progetti ricevuti dalla redazione vengono sottoposti in forma anonima al Comitato Scientifico che<br />

ne valuta la possibile pubblicazione. <strong>Il</strong> Direttore e i consulenti scientifici segnalano al Comitato Scientifico<br />

testi e progetti con dignità di pubblicazione/ Texts and projects received by the editors are submitted in anonymous<br />

form to the Scientific Committee that decides the possible publication. The Editor and the Scientific<br />

Consultants serve to call the attention of the Scientific Committee to texts and projects worthy of publication<br />

Nessuna parte di questo periodico può essere riprodotta con mezzi grafici e meccanici, quali la fotoriproduzione<br />

e la registrazione. Manoscritti e fotografie su qualsiasi supporto veicolati, anche se non pubblicati,<br />

non si restituiscono. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti<br />

del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagam<strong>ento</strong> alla SIAE del compenso previsto<br />

dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.Le riproduzioni effettuate per finalità di<br />

carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono<br />

essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana,<br />

108, 20122 Milano, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org<br />

Fotocomposizione/Phototypesetting: Grafotitoli Bassoli, Via G. Carducci 221,<br />

<strong>2009</strong>9 Sesto San Giovanni (MI)<br />

Stampa/Printing: Deaprinting - Officine Grafiche Novara 1901 S.p.A., Corso della Vittoria 91,<br />

28100 Novara<br />

In copertina: Queens Botanical Garden Center a New York - Foto di Jeff Goldberg/Esto


next [a cura di Sabrina Piacenza<br />

Verona · 20-22/10/<strong>2009</strong><br />

CREA<br />

Mostra fiera termotecnica, energia, ambiente<br />

Quartiere fieristico di Verona<br />

Tel. 02 55181842<br />

eiom@eiomfiere.it<br />

www.eiomfiere.it<br />

www.expocrea.com<br />

Pesaro · 22-25/10/<strong>2009</strong><br />

EnERgy DAys<br />

Salone dell’edilizia moderna<br />

Quartiere espositivo Campanara<br />

www.energydays.eu<br />

Rimini · 28-31/10/<strong>2009</strong><br />

KEy EnERgy<br />

Fiera internazionale per l’energia e la mobilità sostenibile, il clima e le<br />

risorse per un nuovo sviluppo<br />

Rimini Fiera<br />

Tel. 0541 744492<br />

www.keyenergy.eu<br />

Milano · 25-28/11/<strong>2009</strong><br />

gREEnERgy ExPo <strong>2009</strong> E EnERsolAR+<br />

Nuova fiera dedicata alle energie rinnovabili<br />

Fiera Milano - Rho<br />

Tel. 02 66306866<br />

www.greenergyexpo.eu<br />

info@greenergyexpo.eu<br />

Bolzano · 21-<strong>24</strong>/01/2010<br />

KliMAhousE<br />

Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la<br />

sostenibilità in edilizia<br />

Fiera Bolzano<br />

Tel. 0471 516000<br />

info@fierabolzano.it<br />

www.fierabolzano.it<br />

www.klimahouse.it<br />

Padova · 18-20/03/<strong>2009</strong><br />

ElETTRo DoMoTiCA ExPo 2010<br />

Mostra convegno su gestione integrata, risparmio energetico e<br />

telecontrollo<br />

Padova Fiere<br />

www.senaf.it<br />

Verona · 5-7/05/2010<br />

solARExPo & gREEnBuilDing<br />

Mostra e Convegno internazionale su Energie rinnovabili<br />

e Generazione distribuita<br />

Mostra e Convegno internazionale su Efficienza energetica<br />

8 S 5/09 [next]<br />

FiERE<br />

in iTAliA<br />

e Architettura sostenibile<br />

Quartiere fieristico di Verona<br />

Tel. 0439 849855<br />

www.solarexpo.com<br />

info@solarexpo.com<br />

www.greenbuildingexpo.eu<br />

info@greenbuildingexpo.eu<br />

ConVEgni<br />

in iTAliA<br />

Bologna · 28-29/10/<strong>2009</strong><br />

EFFiCiEnZA EnERgETiCA in EDiliZiA.<br />

noRMATiVA, inCEnTiVi E TECnologiE<br />

Nell’ambito del ciclo Professione progettare, Edilio e SAIE, in collaborazione<br />

con <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong>ORE Business Media, organizzano la terza edizione di Efficienza<br />

energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie, l’ev<strong>ento</strong> di formazione<br />

che risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione<br />

e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica.<br />

La partecipazione è gratuita.<br />

Quartiere fieristico BolognaFiere<br />

Pad. 36 ingresso Michelino, sala sinfonia<br />

Tel. 051 282111<br />

saie@bolognafiere.it<br />

www.saie.bolognafiere.it<br />

Bologna · 30/10/<strong>2009</strong><br />

18° EuRoPA syMPosiuM<br />

BioARChiTETTuRA: ARChiTETTuRA ViVEnTE<br />

L’Europa Symposium è l’unica iniziativa nel settore dell’edilizia ecologica<br />

che vanta ben diciassette edizioni consecutive, svolte spesso con sessioni<br />

contemporanee in diverse città europee. Grazie al coinvolgim<strong>ento</strong> di migliaia<br />

di professionisti che hanno colto indicazioni, suggerimenti, strategie<br />

tecniche, molti nuovi obiettivi sono entrati nell’orizzonte quotidiano e l’ecologia<br />

è uno di questi. Man mano che l’architettura, ordinaria e straordinaria,<br />

acquisisce connotati di sostenibilità, le problematiche si intrecciano.<br />

Quest’anno il 18° Europa Symposium ne indaga le relazioni con la tecnologia,<br />

le risorse, il tessuto connesso.<br />

Durante il convegno sarà presentata l’ECOFFICINA di Bioarchitettura, un<br />

pool di aziende, leader nel proprio settore, che hanno dimostrato particolare<br />

attenzione al tema del costruire ecosostenibile e biocompatibile.<br />

Nonostante il grande increm<strong>ento</strong> che ha caratterizzato negli ultimi anni<br />

la diffusione di tecnologie e materiali attenti alle problematiche dell’ecosostenibilità,<br />

rimangono alcuni ostacoli riferibili alla complessità delle<br />

soluzioni, alle resistenze a discostarsi dalle consuetudini costruttive,<br />

alla scarsa padronanza delle metodologie applicative, alla difficoltà nel<br />

reperire informazioni.<br />

Importanti relatori, tecnici ed esperti, illustreranno, in una serie di mini dibattiti,<br />

alcune tra le tecnologie più all’avanguardia nel complesso universo<br />

dell’edilizia sostenibile.<br />

Quartiere Fieristico BolognaFiere<br />

Fiera sAiE di Bologna<br />

Palazzo Congressi, sala Bianca<br />

ore 9.30<br />

www.bioarchitettura-rivista.it


CONCORSI<br />

IN ITALIA<br />

Bologna · 31/10/200<br />

Si è riunita la giuria del concorso internazionale “SAIE Selection. Low cost &<br />

low energy sustainable housing”, ev<strong>ento</strong> organizzato da BolognaFiere in collaborazione<br />

con Archi-Europe Group ed Edilio e con il patrocinio di ArchitettiBologna,<br />

del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti<br />

e Conservatori e del Coordinam<strong>ento</strong> Nazionale dei Giovani Architetti Italiani,<br />

per decretare i vincitori delle due categorie, “Architetti Under 45” e “Studenti”,<br />

per ognuna delle quattro sezioni “brick”, “metal&glass”, “wood” e “concrete”.<br />

La premiazione dei progetti vincitori avverrà sabato 31 ottobre, alle ore<br />

10.00, nel corso del convegno “Low cost, low energy sustainable housing”<br />

all’interno di SAIEnergia. Al convegno, presieduto da Mario Cucinella, interverranno<br />

anche Corrado Clini, Direttore Generale Ricerca Ambiente e Sviluppo<br />

del Ministero dell’Ambiente, e Valeria Marsaglia, del Coordinam<strong>ento</strong><br />

Nazionale dei Giovani Architetti Italiani. Inoltre, i primi selezionati di ogni<br />

sezione della categoria “Architetti Under 45” saranno invitati a presentare<br />

il progetto durante un seminario comune, mentre i vincitori della categoria<br />

“studenti” parteciperanno al workshop “Energia dell’architettura”, coordinati<br />

entrambi da Mario Cucinella. Tutti i progetti selezionati saranno infine<br />

esposti nella mostra dedicata al Centro Servizi del SAIE e saranno disponibili<br />

nel catalogo su cd edito da BolognaFiere.<br />

SAIENERGIA<br />

Quartiere fieristico BolognaFiere - Pad. 14, “Piazza dell’energia”<br />

saie@bolognafiere.it<br />

www.saie.bolognafiere.it<br />

BRAND NEW<br />

Castelfranco Veneto<br />

COMPLESSO RESIDENZIALE SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI<br />

Sostenibilità ambientale e qualità della vita sono le linee guida attorno le<br />

quali nasce e trova fondam<strong>ento</strong> il progetto del complesso di edilizia residenziale<br />

pubblica di Rovigo che porta la firma di Fram_menti, un gruppo di<br />

giovani architetti veneti che<br />

dal 2007 opera coniugando<br />

innovazione e sostenibilità.<br />

L’esigenza era di realizzare<br />

abitazioni sperimentali a<br />

basso impatto ambientale e<br />

a forte contenuto innovativo,<br />

venti alloggi aggregati destinati<br />

a un’utenza principalmente<br />

composta da anziani<br />

e persone con disabilità. A<br />

rendere il complesso funzionale<br />

agli specifici obiettivi di<br />

destinazione la cura nella definizione<br />

degli spazi comuni,<br />

una generale ottimizzazione<br />

dei costi di costruzione e di<br />

gestione degli impianti, una<br />

notevole riduzione dei tempi<br />

di costruzione. Fondamentale per raggiungere tali obiettivi è l’uso delle<br />

tecnologie di prefabbricazione leggera per le strutture portanti verticali e<br />

orizzontali mediante l’utilizzo di pannelli modulari autoportanti di legno.<br />

Tra le caratteristiche che fanno del manufatto un’opera innovativa emergono<br />

quelle legate alle scelte di sostenibilità compiute dai progettisti,<br />

in particolare una forte attenzione al basso impatto ambientale e alla<br />

qualità della vita. A partire dall’impiego di materiali di costruzione che<br />

non abbiano emissioni nocive per gli abitanti degli alloggi: dall’intonaco<br />

dei muri al legno delle strutture e degli infissi, e ancora ai materiali per<br />

la coibentazione e la pavimentazione.<br />

Oltre che alla logica di ecocompatibilità, materiali e strutture utilizzati<br />

rispondono anche a un’attenta valutazione della qualità del ciclo di vita<br />

dei materiali (LCA).<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Fram_menti<br />

www.fram-menti.com<br />

info@fram-menti.com<br />

Milano<br />

THYSSENKRUPP ELEVATOR ITALIA<br />

La sede centrale di Deutsche Börse di Eschborn sarà trasferita all’interno<br />

di un edificio ecosostenibile e accoglierà 2000 dipendenti. ThyssenKrupp<br />

Elevator si è aggiudicata il contratto per la fornitura di 15 ascensori all’interno<br />

di un edificio di 92 metri a forma cubica, per un totale di 53.000 m 2 , che<br />

ospiterà uffici, sale riunioni e numerose aule conferenza.<br />

Nel rispetto dell’ecosostenibilità dell’edificio, la maggior parte degli ascensori<br />

saranno dotati di dispositivi di rigenerazione. L’energia generata durante la<br />

frenata sarà restituita alla rete elettrica per essere riutilizzata; ciò consentirà<br />

un abbattim<strong>ento</strong> del consumo di energia del 30% rispetto ai modelli standard,<br />

oltre alla riduzione delle emissioni di CO 2 .<br />

Alcune cabine ascensori, inoltre, avranno un’illuminazione a LED a basso<br />

consumo che, rispetto alle normali lampadine, consumarà il 90% di energia<br />

in meno. Anche il Destination Selection Control (DSC), prodotto e installato da<br />

ThyssenKrupp Elevator, agevolerà il risparmio energetico: i passeggeri selezioneranno<br />

il piano desiderato sul display touch screen del terminale posto<br />

all’esterno dell’ascensore e questo sistema indicherà l’ascensore disponibile,<br />

riducendo così i tempi di attesa, i viaggi a vuoto e le inutili fermate, con un<br />

minore consumo d’energia.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

ThyssenKrupp Elevator Italia Spa<br />

Piazza della Repubblica 32<br />

201<strong>24</strong> Milano<br />

www.thyssenkrupp-elevator-italia.com<br />

Milano<br />

SIMPLY SMA<br />

Ha aperto a Milano, in via<br />

Novara, il primo supermercato<br />

“verde” a insegna Simply<br />

Sma, concepito nel rispetto<br />

dell’ambiente e del sociale. Un<br />

progetto a elevata sostenibilità<br />

che coniuga diversi aspetti:<br />

dal risparmio energetico al<br />

riciclo dei materiali e dei rifiuti,<br />

dai prodotti ecologicamente<br />

attenti all’impegno concreto<br />

verso la comunità che lo<br />

FACTORY<br />

[Next] S 5/09


ospita: 2500 m 2 di superficie disposti su due piani e sviluppati in un’ottica<br />

“ecocompatibile a 360 gradi”, per ridurre l’impatto ambientale e contribuire<br />

alla salvaguardia del pianeta.<br />

<strong>Il</strong> nuovo Simply Sma presenta accessori d’arredo in materiali riciclati: la<br />

plastica di carrelli, gettoni, cestini della spesa, evidenziatori promozionali,<br />

separatori dei banchi frigoriferi e dei clienti alla cassa; il legno dei pannelli<br />

della gastronomia; lo smalto delle piastrelle dei servizi ricavato da neon<br />

esausti. I numerosi interventi tecnici realizzati all’interno del supermercato<br />

hanno l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi: vetrate maggiorate, sensori<br />

per regolare il flusso luminoso e ottimizzare la luce naturale; illuminazione<br />

esterna e interna con tecnologia elettronica a LED; copertura dei banchi surgelati<br />

con vetri a scorrim<strong>ento</strong>; eliminazione dei neon dai ripiani dei banchi<br />

frigoriferi; recupero del calore della centrale frigorifera per riscaldare il punto<br />

vendita e l’acqua dei sanitari.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Sma Spa<br />

paola.grossetti@sma.it<br />

Rodengo Saiano<br />

METRA<br />

ENSUN è una realtà consolidata<br />

all’interno del panorama italiano<br />

delle energie rinnovabili.<br />

Elettropiemme, azienda partecipata<br />

al 70% dalla società ENSUN, di cui<br />

Metra è azionista insieme a Gefran<br />

e Palazzoli, ha appena realizzato<br />

l’impianto fotovoltaico della chiesa<br />

di San Giuseppe Freinademetz<br />

a Millan di Bressanone. L’impianto<br />

produrrà circa 22.000 kWh/anno,<br />

sufficienti a soddisfare il fabbisogno<br />

di energia elettrica dell’intera<br />

parrocchia.<br />

L’impianto rappresenta un riuscito<br />

esempio d’integrazione fra architettura<br />

e impiantistica, grazie alla<br />

scelta dei pannelli Sunpower, che si adattano perfettamente alla geometria<br />

e al rivestim<strong>ento</strong> di rame della copertura della chiesa.<br />

L’impianto usufruirà per vent’anni della tariffa incentivante del “Conto energia<br />

nazionale”. <strong>Il</strong> rientro del capitale investito è previsto in otto anni, quindi,<br />

nel tempo, l’impianto trasformerà il costo dell’energia elettrica in una fonte<br />

di reddito per la parrocchia.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Metra Spa<br />

Rodengo Saiano (BS)<br />

www.metra.it<br />

metra@metra.it<br />

Cinisello Balsamo<br />

SAINT-GOBAIN PPC ITALIA<br />

Cubotto è il primo prototipo italiano di edificio sostenibile realizzato con tecnologia<br />

stratificata a secco, frutto della convenzione di ricerca tra il Dipartim<strong>ento</strong><br />

di Ingegneria Civile del Territorio, dell’Ambiente e Architettura dell’Università<br />

degli Studi di Parma, il Consorzio Esi, Saint-Gobain PPC Italia e Celenit.<br />

Cubotto rappresenta uno dei passi concreti per la raccolta di dati e potenzierà<br />

l’efficacia dei modelli e dei pannelli che sono già in commercio o che<br />

verranno prodotti in futuro. L’obiettivo è quello di accertare scientificamente<br />

i plus della tecnica a secco, valutandone prestazioni statiche, tecnologiche,<br />

10 S 5/09 [Next]<br />

ambientali, di risparmio energetico ed economico.<br />

Situato all’interno del Campus Universitario di<br />

Parma, Cubotto è un edificio in scala 1:1 ed è<br />

composto da due locali a piano terra e un altro<br />

al secondo piano, per disporre di una parete<br />

esterna ventilata di 6 metri di altezza. È realizzato<br />

con tecnologia ibrida (gli orizzontamenti<br />

sono in getti CA), con telaio di legno e pannelli<br />

di tamponam<strong>ento</strong> di cem<strong>ento</strong> fibra, due strati di<br />

fenolico rifiniti interamente di gesso rinforzato.<br />

La costruzione è dotata di sensori, tarati sul<br />

protocollo di verifica messo a punto dal gruppo<br />

di ricerca, che permetteranno di condurre indagini<br />

termografiche e verifiche igrometriche, di<br />

trasmittanza, smorzam<strong>ento</strong> e sfasam<strong>ento</strong>, per<br />

integrare le verifiche di calcolo con quelle sperimentali<br />

e avviare un processo informativo dal<br />

cantiere alla produzione, al progetto: il contrario,<br />

cioè, di quanto avviene oggi.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Saint-Gobain Ppc Italia Spa<br />

Viale Matteotti 62<br />

200 2 Cinisello Balsamo (MI)<br />

www.bpbitalia.it<br />

bpb@bpbitalia.it<br />

Salvaterra<br />

CERAMICHE REFIN<br />

Wecare.refin.it è il nuovo sito di Ceramiche Refin interamente dedicato all’architettura<br />

sostenibile: uno straordinario mondo virtuale che si rivolge<br />

agli operatori del settore e anche a tutti coloro i quali desiderano trovare<br />

delle linee guida per realizzare progetti in accordo con i principi di ecocompatibilità<br />

e nel rispetto dell’ambiente.<br />

L’azienda sostiene da sempre lo sviluppo sostenibile, grazie alla continua<br />

innovazione dei processi produttivi, alla responsabilità sociale sia nei<br />

confronti dei dipendenti che dei collaboratori e al rispetto per il territorio e<br />

l’ambiente. Tale impegno è testimoniato dalla certificazione Ecolabel, che<br />

l’azienda ha ottenuto per molte delle sue collezioni, e dal certificato di conformità<br />

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) per le linee<br />

Eco Leader e Stone Leader.<br />

All’interno del sito è presente anche un’area “Green News”, una sezione<br />

dove trovare tutte le notizie in<br />

tempo reale provenienti dai più<br />

famosi blog sulla bioarchitettura<br />

e bioedilizia di tutto il mondo.<br />

Uno strum<strong>ento</strong> ricco di informazioni,<br />

ma allo stesso tempo di<br />

semplice consultazione, rivolto<br />

agli addetti ai lavori e a tutti gli<br />

appassionati di edilizia sostenibile<br />

e bioarchitettura.<br />

Green News ha anche un’area dedicata interamente alla certificazione<br />

LEED, certificazione che valuta l’ecocompatibilità di un edificio, dalla fase<br />

di progettazione a quella di gestione quotidiana.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Ceramiche Refin Spa<br />

Via I Maggio 22<br />

42013 Salvaterra (RE)<br />

www.refin.it<br />

info@refin.it


[ echi dal web<br />

a cura di Stefano Bernuzzi<br />

CERTIFICAZIONE ENERGETICA<br />

LA RICOSTRUZIONE IN ABRUZZO<br />

2 S 5/09 [Echi dal web]<br />

www.certificazione-energetica.com<br />

Dopo l’entrata in vigore dal luglio di quest’anno dell’obbligo di allegare la certificazione<br />

a ogni immobile immesso nel mercato e commercializzato, è stata definitivamente<br />

recepita nel nostro Paese la Direttiva Europea del 2002 sul rendim<strong>ento</strong> energetico<br />

degli edifici. L’attestato emesso da professionisti privati qualificati accompagnerà<br />

l’edificio, sia di nuova costruzione sia ristrutturato, per tutta la sua esistenza e lo<br />

classificherà, come accade per gli elettrodomestici, con una lettera da A a G in base<br />

al suo consumo energetico. Questo sito si pone come utile punto di partenza per<br />

privati, aziende, costruttori e, in generale, tutti gli operatori del settore edilizio per<br />

ottenere tutte le informazioni necessarie per adeguarsi alla nuova normativa. Da<br />

utili consigli su come risparmiare energia ad approfondimenti sulle tecnologie, dall’elenco<br />

dei certificatori abilitati suddivisi per province alle guide per le detrazioni<br />

fiscali e tutte le normative scaricabili.<br />

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it<br />

Per approfondire ulteriormente gli aspetti economici, fiscali, normativi e tecnici sulla<br />

certificazione degli edifici risulta molto utile, pur nella sua essenziale semplicità,<br />

il sito realizzato dall’ENEA in consorzio con il Ministero dello Sviluppo Economico.<br />

L’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, è un ente pubblico che<br />

opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle<br />

politiche di competitività e di sviluppo sostenibile del Paese. Tra le molte risorse scaricabili<br />

gratuitamente, oltre alle leggi e normative vigenti, anche numerosi opuscoli<br />

e pubblicazioni curati dall’ENEA e un’interessante sezione dedicata ai tecnici con<br />

esempi di realizzazioni edilizie e di calcolo sul risparmio energetico negli edifici, con<br />

la possibilità di scaricare il software DOCET, realizzato in collaborazione con il CNR,<br />

per la redazione della certificazione energetica degli edifici residenziali.<br />

http://it.enerbuilding.eu<br />

Adiconsum - Associazione difesa consumatori e ambiente, da anni impegnata sul<br />

fronte dell’educazione al consumo responsabile e sostenibile, attualmente sta realizzando<br />

un progetto denominato Enerbuilding, legato al Programma IEE (Intelligent<br />

Energy Europe) della Commissione Europea, finalizzato a diffondere la cultura dell’uso<br />

razionale dell’energia e l’efficienza energetica negli edifici. <strong>Il</strong> progetto, che ha<br />

avuto inizio nel 2006 e avrà una durata complessiva di 3 anni, si rivolge a tutti i<br />

cittadini, in particolare agli amministratori locali, e ha valore transnazionale, essendo<br />

realizzato in collaborazione con omologhe associazioni in Francia, Spagna<br />

e Portogallo. <strong>Il</strong> sito offre una panoramica sulle ultime notizie e attività nel campo<br />

dell’energia e una ricca sezione di documenti, software, report dai convegni e guide<br />

pratiche per i consumatori, il tutto scaricabile gratuitamente.<br />

www.trevisoxlaquila.org<br />

<strong>Il</strong> sisma che ha colpito L’Aquila lo scorso aprile ha scosso profondamente le coscienze<br />

della gente comune dando vita ad una significativa serie di iniziative di sostegno<br />

alla popolazione colpita. Un esempio è il progetto denominato “Treviso x L’Aquila”<br />

condotto da un pool di circa 50 aziende venete con lo scopo di donare un asilo nido<br />

al Comune di Poggio Picenze (AQ), che fa parte di un comprensorio di 5 località e che<br />

ha perso l’edificio preesistente. <strong>Il</strong> nuovo asilo, progettato per ospitare 40 bambini<br />

di un’età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, prevede una struttura di elevato livello<br />

qualitativo che rispetta tutti i requisiti di sicurezza, antisismicità, sostenibilità ambientale<br />

e risparmio energetico. <strong>Il</strong> sito documenta passo passo la costruzione dell’edificio<br />

con una gallery fotografica lungo una timelime, un video introduttivo, tavole<br />

di progetto e una serie di schede tecniche sui singoli interventi edilizi.


ESPERIENZE IN ITALIA<br />

www.collettivo99.org<br />

Collettivo99 è un gruppo di una trentina di giovani aquilani under 40 composto da architetti,<br />

ingegneri e geologi che si è costituito in seguito al terremoto per pensare ad<br />

una nuova idea di città e territorio da ricostruire. In modo indipendente e parallelo alle<br />

iniziative istituzionali, Collettivo99 ha sviluppato progetti intorno ai concetti di riconversione,<br />

reversibilità, innesti architettonici e urbani, nuovo rapporto città-campagna, con<br />

un occhio att<strong>ento</strong> verso le nuove tecnologie e sostenibilità ambientale. Questi progetti<br />

sono presentati con documenti testuali e tavole scaricabili dal sito, strutturato come un<br />

blog dove poter lasciare commenti e intervenire direttamente con Collettivo99.<br />

www.moduloabassoconsumo.com<br />

<strong>Il</strong> progetto “Modulo a basso consumo” nasce nell’ambito della commissione energia di Confartigianato<br />

Imprese Como e vede il coinvolgim<strong>ento</strong> di tutte le categorie del ciclo costruttivo:<br />

edili, imbianchini, fabbri, elettricisti, idraulici, serramentisti. La finalità del progetto è<br />

dimostrare come oggi sia possibile risparmiare energia nel pieno rispetto dell’ambiente,<br />

implementando e associando tecnologie e soluzioni. La costruzione del Modulo è iniziata<br />

ai primi di luglio e vede la sua conclusione in queste settimane; in seguito, il Modulo sarà<br />

monitorato per un anno per verificare l’effettivo risparmio energetico previsto. Lo sviluppo<br />

del progetto è documentato dal cronoprogramma e da una ricca gallery fotografica.


[ bookstore<br />

a cura di design.doc<br />

L’EDIFICIO ENERGETICAMENTE SOSTENIBILE<br />

Carlo Ponzini<br />

Maggioli Editore, 265 pagine, 49 euro<br />

www.maggioli.it<br />

Un libro che si propone di contribuire a chiarire come si realizza un edificio eco-sostenibile,<br />

offrendo al lettore un ampio panorama di materiali costruttivi di nuova generazione,<br />

nati dalle esigenze dettate dalle nuove politiche di risparmio energetico.<br />

L’impiego dei nuovi materiali, e al contempo la reinterpretazione e il miglioram<strong>ento</strong> di<br />

quelli tradizionali, sono concepiti nell’ottica di un’architettura sostenibile energeticamente,<br />

attraverso l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.<br />

L’obiettivo dell’autore è presentare le nuove tecniche progettuali, innovazioni tecnologiche<br />

incluse, utilizzate sia nelle nuove costruzioni che nell’ambito della ristrutturazione,<br />

e illustrare le caratteristiche principali dei nuovi materiali presenti sul<br />

mercato.<br />

A completare il volume una raccolta di importanti progetti esemplari tra cui quelli<br />

di Renzo Piano, Mario Cucinella, Steven Holl, David Fisher, Norman Foster, Thomas<br />

Herzog.<br />

GuIDA AGLI ISOLANTI NATuRALI<br />

a cura di Eleonora Oleotto<br />

Edicom Edizioni, 184 pagine, 15 euro<br />

www.edicomedizioni.com<br />

L’isolam<strong>ento</strong> termico è un elem<strong>ento</strong> di fondamentale importanza per poter attuare<br />

misure di risparmio energetico ormai divenute inderogabili. L’utilizzo, in particolare,<br />

di materiali isolanti di origine naturale permette di ridurre le conseguenze negative<br />

sull’ambiente e sull’uomo limitando l’utilizzo di materie prime non rinnovabili. Questo<br />

studio presenta una vasta gamma di materiali isolanti disponibili sul mercato, utile<br />

nella scelta del più adatto alle esigenze reali di applicazione. Gli isolanti sono suddivisi<br />

in base all’origine, vegetale e minerale, con una sezione dedicata agli intonaci termoisolanti.<br />

Per ogni prodotto una scheda presenta le caratteristiche, la loro composizione,<br />

i dati tecnici e le diverse tipologie d’impiego.<br />

14 S 5/09 [Bookstore]


LIFE CYCLE ASSESSMENT IN EDILIZIA<br />

Monica Lavagna<br />

Hoepli, 320 pagine, 28 euro<br />

www.hoepli.it<br />

La progettazione sostenibile ed eco-compatibile richiede oggi un allargam<strong>ento</strong> dello<br />

sguardo a tutte le fasi del processo edilizio, all’intero ciclo di vita dei materiali e componenti<br />

e ai relativi impatti ambientali: processi produttivi, provenienza dei materiali<br />

edili, tecniche realizzative e di messa in opera, modalità di dismissione e smaltim<strong>ento</strong><br />

dei rifiuti da demolizione. <strong>Il</strong> volume illustra le peculiarità di applicazione del metodo<br />

LCA (Life Cycle Assessment) in edilizia e le modalità di uso dei dati ambientali relativi<br />

a materiali e prodotti edilizi. <strong>Il</strong> quadro teorico è supportato da un ricco apparato<br />

informativo relativo al profilo ambientale dei materiali edilizi più diffusi e da esempi di<br />

valutazione LCA applicati a prodotti, soluzioni tecnico-costruttive ed edifici.<br />

ARCHITETTuRA PARASSITA. STRATEGIE DI RICICLAGGIO PER LA CITTà<br />

Sara Marini<br />

Quodlibet, 320 pagine, 25 euro<br />

www.quodlibet.it<br />

In diversi Paesi europei le norme che limitano nuove edificazioni e incentivano la trasformazione<br />

dell’esistente hanno innescato nel dibattito architettonico la ricerca di<br />

strategie di riciclaggio degli spazi dati. Si ripropone una pratica progettuale antica,<br />

definita parassitaria, che vede l’immissione di corpi architettonici nuovi in edifici e<br />

strutture urbane preesistenti. L’intrusione di nuove architetture nell’esistente si prospetta<br />

da un lato come possibile modello di crescita urbana, dall’altro come emersione<br />

di pratiche informali che chiedono traduzioni spaziali alle repentine modificazioni dell’ordinario.<br />

Tali sperimentazioni e realizzazioni si immettono nel disegno urbano come<br />

comm<strong>ento</strong> al disegno trovato, come critica alla mancanza di aree e servizi pubblici nel<br />

susseguirsi di confini che sanciscono la privatizzazione dei suoli e rappresentano un<br />

invito a ripensare alle capacità del progetto.<br />

[Bookstore] S 5/09 15


ARCHITETTuRA SOSTENIBILE E LATERIZIO<br />

Adriano Paolella<br />

Edizioni Ambiente, 192 pagine, 46 euro<br />

www.edizioniambiente.it<br />

In questo volume vengono indagate 35 opere realizzate da progettisti come Thomas<br />

Herzog, Glenn Murcutt, Feilden Clegg Bradley Studios, Rafael Moneo, Cino Zucchi e molti<br />

altri, che evidenziano come l’uso del laterizio consenta di mettere in atto strategie di<br />

sostenibilità propriamente architettoniche, relazionate al contesto, alla forma e all’involucro.<br />

Adattabilità, semplicità dei sistemi costruttivi e della messa in opera, durabilità, facilità<br />

di manutenzione, buone prestazioni in termini di efficienza energetica definiscono<br />

per il laterizio un potenziale ruolo da protagonista nella svolta verso la sostenibilità in<br />

edilizia.<br />

Caratteristiche ideali in particolare quando si tratta di costruire il necessario, di intervenire<br />

sull’esistente, di recuperare e migliorare gli organismi edilizi e insediativi.<br />

ATLANTE DELLA SOSTENIBILITà<br />

M. Hegger, M. Fuchs, T. Stark, M. Zeumer<br />

utet Scienze Tecniche, 296 pagine, 130 euro<br />

www.utetgiuridica.it<br />

Un Atlante completo non più solo focalizzato su materiali o elementi costruttivi, ma<br />

incentrato sui temi di progettazione più ampi che vengono trattati sulla base di proprietà<br />

non direttamente visibili, vale a dire la sostenibilità e l’efficienza energetica<br />

degli edifici.<br />

Strutturato in tre sezioni: una prima parte dedicata a quegli aspetti che costituiscono<br />

i fondamenti di una progettazione e costruzione sostenibili e ad alto rendim<strong>ento</strong> energetico;<br />

una seconda parte a carattere più pragmatico partendo dalla presentazione dei<br />

fondamenti generali relativi a sostenibilità ed energia, vengono in seguito sviluppati i<br />

temi legati alla progettazione ed esecuzione, infine una terza parte dedicata ai dettagli<br />

e agli esempi realizzati<br />

Solo per l’edizione italiana è stato predisposto un capitolo sulla certificazione energetica<br />

e sulla normativa europea e italiana.<br />

16 S 5/09 [Bookstore]


R A S S E G N A<br />

D I P R O G E T T I<br />

E D I O P E R E<br />

Rassegna di casi emblematici di ecocompatibilità edilizia<br />

in progetti di recente costruzione<br />

selezionati in funzione della riduzione e della conservazione<br />

del dispendio energetico<br />

Theiner’s Garten Bio Vitalhotel, Gargazzone, Studio Baukraft<br />

Casa unifamiliare, Morozzo, Studio Roatta Architetti Associati<br />

Tortona 37, Milano, Matteo Thun & Partners<br />

Terrazze Bianche, Vigevano, Eugenio Corsico Piccolini<br />

Scuola, Fanzolo di Vedelago, Gruppo Marche<br />

Hotel The Crystal, Obergurgl, Haid & Falkner


RASSEGNA PROGETTI<br />

[A cura di Sabrina Piacenza<br />

20 S 5/09 [Rassegna Progetti]<br />

Theiner’s GarTen Bio ViTalhoTel a GarGazzone – sTudio BaukrafT<br />

Localizzazione: Gargazzone, Merano (Bz)<br />

Progetto Architettonico: Studio Baukraft – Dominik Rieder e Georg Rubner<br />

Committente: Famiglia Theiner<br />

Impresa: Rubner Objektbau Srl<br />

Un tranquillo rifugio per vacanze consapevoli all’insegna del benessere. A Gargazzone, nei pressi di<br />

Merano, il “Theiner’s Garten BIO Vitalhotel” è stato realizzato su un terreno gestito da oltre vent’anni con<br />

metodi di coltivazione naturali, situato nelle vicinanze del maso della famiglia di albergatori Theiner, fra<br />

le prime a introdurre l’agricoltura biologica in Alto Adige.<br />

<strong>Il</strong> biohotel, circondato da un giardino mediterraneo, offre ai propri ospiti anche un percorso per jogging<br />

e fitness che si snoda attraverso il frutteto.<br />

In linea con la filosofia bio di tutto il progetto, è stata scelta una struttura Rubner Objektbau progettata<br />

dallo Studio di architettura Baukraft di Bressanone.<br />

La struttura, realizzata completamente in legno in soli dodici mesi, soddisfa i più severi criteri di edilizia<br />

ecologica: nella realizzazione e nell’arredam<strong>ento</strong> delle 57 camere, nelle quali domina il calore delle<br />

essenze locali, si è rinunciato consapevolmente all’installazione di apparecchiature elettriche e all’uso<br />

di colle e chiodi, creando così ambienti anallergici e privi di fonti d’inquinam<strong>ento</strong> elettromagnetico.<br />

Evidente il richiamo formale alle pergole dei vigneti dell’Alto Adige: il seminterrato, che ospita una<br />

piscina, il centro wellness e la sauna, così come il piano terra con la reception, un bar, un ristorante,<br />

una sala conferenze e un punto vendita di prodotti biologici, sono stati concepiti come corpi centrali<br />

allungati. I piani superiori, dove si trovano le camere, sono stati realizzati rimandando esplicitamente<br />

ai terrazzamenti tipici dei vigneti.<br />

Ogni camera dispone di un terrazzo o di un balcone, opportunamente ombreggiati da elementi frangisole,<br />

mentre le ampie superfici del tetto sono state integrate nel “vigneto artificiale”. Sulla superficie<br />

del tetto del bar e del ristorante è stato realizzato un giardino di erbe aromatiche di circa 200 m 2 .<br />

L’ultimo piano ospita una sala fitness con vista panoramica che si estende fino a Bolzano e al Passo<br />

della Mendola.<br />

L’interno delle stanze è l’espressione più evidente del carattere sostenibile dell’edificio: in ogni ambiente<br />

si contrappongono pareti di tipo diverso, in legno di cirmolo e intonaco a base di argilla. All’interno<br />

dei muri intonacati è stato installato un riscaldam<strong>ento</strong> a parete che consente di irradiare un piacevole<br />

tepore a tutto lo spazio. In corrispondenza delle testiere dei letti, invece, sono state montate pareti di<br />

legno massiccio, con giunzioni realizzate senza chiodi, né colla e rivestite di legno.<br />

Per garantire l’insonorizzazione delle camere, le pareti sono state realizzate con pannelli doppi, senza<br />

incassare al loro interno alcun apparecchio elettrico. In questo modo, è stato possibile sfruttare al<br />

meglio gli effetti benefici del legno sul sistema neurovegetativo umano.


Casa unifamiliare a morozzo – sTudio roaTTa arChiTeTTi assoCiaTi<br />

Localizzazione: Morozzo (CN)<br />

Progetto Architettonico: Studio Roatta Architetti Associati<br />

Committente: A. Molinero<br />

Superficie costruita: 192 m 2<br />

<strong>Il</strong> sito dell’interv<strong>ento</strong> è una comune area piana di lottizzazione residenziale, di forma vagamente quadrata,<br />

che ospita il volume a tre bracci disposti sul tracciato di una corte centrale.<br />

È una casa a corte che, ottenendo la riservatezza di una porzione di spazio aperto, risolve la mancanza di<br />

privacy che caratterizza i giardini nei piccoli lotti.<br />

La trama da cui emerge la pianta nasce da un approccio fortemente “solare” e dall’incontro di due geometrie:<br />

quella esterna, che segue la griglia ortogonale della trama viaria, e quella interna, che si orienta sul percorso<br />

solare, agli assi cardinali.<br />

L’edificio ha la natura di un massiccio guscio esterno forato da finestre a feritoia, che racchiude un ventre<br />

vetrato aperto sulla corte e al mezzogiorno.<br />

La gran parte della superficie vetrata ottiene così il miglior affaccio verso sud, quello che permette il massimo<br />

guadagno solare passivo durante l’inverno; apposite schermature fisse permettono il controllo dell’irraggiam<strong>ento</strong><br />

estivo sulle vetrate stesse, evitando il surriscaldam<strong>ento</strong> dei locali.<br />

La pensilina che copre il terrazzo centrale ha, insieme alla funzione di schermatura solare, il compito di<br />

ospitare i pannelli solari termici per l’acqua calda sanitaria, che si trovano così con la migliore esposizione e<br />

al tempo stesso architettonicamente integrati nel disegno complessivo.<br />

L’alto livello di comfort interno è garantito dall’impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore<br />

di calore e dalla modalità di distribuzione del calore.<br />

<strong>Il</strong> guscio esterno è, infatti, realizzato con muratura portante armata, rivestita a cappotto da pannelli di sughero<br />

dello spessore di 16 cm: la massa muraria interna viene mantenuta in temperatura durante l’inverno<br />

tramite un impianto radiante a parete sotto intonaco.<br />

Le tre falde del tetto sono realizzate con struttura di legno lamellare, manto di lamiera ventilata e 22 cm di<br />

lana di legno; le facciate vetrate, come le piccole finestre, sono dotate di telai di legno e alluminio, vetri a<br />

doppia camera con gas interno e pellicola basso emissiva. <strong>Il</strong> rivestim<strong>ento</strong> di sughero delle pareti e la fibra<br />

di legno disposta nella copertura ventilata permettono all’edificio il raggiungim<strong>ento</strong> di un’elevata efficienza<br />

energetica: 19 kWh/m 2 per anno di fabbisogno di energia primaria.<br />

La piccola quantità di calore necessaria alla climatizzazione invernale è fornita da una pompa di calore ariaacqua,<br />

utile anche al fabbisogno residuo per l’acqua calda sanitaria.<br />

L’edificio è stato scelto come soggetto di uno studio di LCA relativo ai costi energetici “dalla culla alla tomba”<br />

realizzato dal Politecnico di Torino nel 2007. Un’importante valutazione che mette a confronto i costi energetici<br />

dell’edificio efficiente con un edificio di pari dimensioni realizzato a termini di legge.<br />

[Rassegna Progetti] S 5/09 21


TorTona 37 a milano – maTTeo Thun & ParTners<br />

Localizzazione: Milano<br />

Progetto Architettonico: Matteo Thun & Partners<br />

Committente: Fondo Creative Properties<br />

Superficie costruita: 25.000 m 2<br />

<strong>Il</strong> progetto Tortona 37 si inserisce nel processo virtuoso di riuso del territorio con un’architettura di<br />

grande pregio a basso impatto ambientale; un interv<strong>ento</strong> edilizio che completa la bonifica di un’area<br />

ex industriale e la restituisce alla città, attraverso l’utilizzo di avanzate tecnologie a elevata efficienza<br />

energetica.<br />

Un complesso architettonico misto, composto da cinque edifici disposti a corte attorno ad un ampio<br />

giardino, un polmone verde simbolo esplicito delle idee guida di tutto il progetto.<br />

Ogni edificio, a pianta rettangolare, si sviluppa su sei livelli, consentendo una doppia esposizione per<br />

tutte le unità immobiliari. Ogni unità è costituita da un volume a doppia altezza (7 metri) che consente<br />

di generare open space con mezzanino interno dalla grande versatilità funzionale: showroom,<br />

laboratori, studi professionali, ma anche negozi e uffici possono trovare uno spazio adatto alle diverse<br />

esigenze. Una flessibilità degli spazi interni che diventa anche sostenibilità d’uso nel tempo.<br />

La facciata degli edifici è un reticolo bianco aggettante, intervallato da grandi bow-window rivestiti da<br />

brise-soleil di legno; incornicia le ampie vetrate dell’intero complesso e collega tra loro i vari edifici<br />

che, in copertura, culminano con panoramiche terrazze, vere piazze in quota con una splendida vista<br />

panoramica.<br />

Ogni scelta progettuale è stata finalizzata all’ottenim<strong>ento</strong> del massimo rendim<strong>ento</strong> energetico, coordinando<br />

sapientemente la progettazione architettonica con quella impiantistica: il recupero del terreno<br />

su cui sorge l’edificio, il sistema di condizionam<strong>ento</strong> dell’aria basato sullo sfruttam<strong>ento</strong> geotermico,<br />

l’utilizzo di pannelli radianti, l’att<strong>ento</strong> studio dell’involucro esterno sono solo alcune delle strategie che<br />

hanno permesso di ottenere un risultato di livello assoluto.<br />

La facciata vetrata, integrata da un sistema di tende esterne, presenta un forte fattore di riduzione<br />

dell’incidenza solare (fino al 87%) per evitare il surriscaldam<strong>ento</strong> estivo degli ambienti. Un’ulteriore<br />

schermatura è data dai brise-soleil di legno, il materiale naturale per eccellenza, impiegato anche nei<br />

serramenti e nei grandi bow-window aggettanti.<br />

<strong>Il</strong> complesso sfrutta l’energia geotermica, producendo acqua calda e refrigerata (anche in contemporanea),<br />

utilizzando pompe di calore polivalenti del tipo acqua/acqua, uno dei sistemi più efficienti e a<br />

minore impatto ambientale attualmente realizzabili.<br />

Quattro pozzi prelevano l’acqua di falda ad una temperatura tra i 14°C e i 16°C, in funzione delle stagioni.<br />

L’acqua è inviata ad una grossa vasca di accumulo e decantazione interrata e poi distribuita alle pompe<br />

di calore di ogni singola unità immobiliare. I pannelli radianti a soffitto, utilizzati nel complesso, sono<br />

l’ideale complem<strong>ento</strong> alle pompe di calore ad acqua per un sistema energeticamente efficiente.<br />

I pannelli sono alimentati con acqua “calda a bassa temperatura” in inverno e con acqua “fredda ad alta<br />

temperatura” in estate, e richiedono un minimo dispendio di energia per il loro funzionam<strong>ento</strong> nelle<br />

varie stagioni.<br />

<strong>Il</strong> controllo della temperatura ambiente avviene mediante irraggiam<strong>ento</strong>, in assenza di rumore e di<br />

correnti d’aria, per il massimo comfort nelle zone occupate dalle persone.<br />

22 S 5/09 [Rassegna Progetti]


Terrazze Bianche a VigeVano – eugenio corsico Piccolini<br />

Localizzazione: Vigevano (PV)<br />

Progetto Architettonico: Eugenio Corsico Piccolini<br />

Committente: Bazzea Srl<br />

Superficie Area: 3500 m 2<br />

Un complesso residenziale in via di conclusione a Vigevano, realizzato con grande attenzione ai criteri<br />

di sostenibilità ambientale ma con costi paragonabili a quelli dell’edilizia tradizionale.<br />

La struttura, che sorge a pochi minuti dal centro città, è caratterizzata da sedici unità abitative, costituita<br />

da tre volumi principali che si sviluppano su due livelli e da quattro corpi di fabbrica che ospitano<br />

ciascuno un’unità abitativa indipendente.<br />

“Terrazze Bianche” è un edificio a basse emissioni che, in termini di riscaldam<strong>ento</strong>, è in grado di sfruttare<br />

gli apporti solari, gli apporti metabolici (abitanti, macchine) e un buon isolam<strong>ento</strong>, tutti fattori che<br />

relegano il ruolo del riscaldam<strong>ento</strong> tradizionale ad un livello secondario.<br />

La struttura presenta caratteristiche tecniche di grande rilievo, a partire dal coefficiente di trasmittanza<br />

U (che indica il grado di isolam<strong>ento</strong> termico), che per la parete esterna è pari a 0,19 W/m 2 K, per la<br />

parete divisoria interna è 0,30 W/m 2 K, mentre per il solaio interpiano è di 0,29 W/m 2 K.<br />

Questi valori cons<strong>ento</strong>no di equiparare il complesso a un edificio “3 litri”, cioé un edificio che per<br />

scaldarsi o raffreddarsi utilizza solo 3 litri di combustibile per m 2 all’anno. Ciò comporta una riduzione<br />

dell’85% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, con un notevole risparmio sulla bolletta energetica<br />

rispetto alla media di un edificio non risanato. “Terrazze Bianche” rientra negli edifici in Classe<br />

A, con un consumo di energia minore o uguale a 30 KWh/m 2 per anno.<br />

Questo risultato è stato possibile grazie a una profonda ridefinizione dell’intero processo costruttivo e<br />

grazie a soluzioni tecnologiche a elevate prestazioni termo-acustiche-igrometriche sia per le finiture<br />

d’interni che per l’involucro esterno.<br />

Ne sono dimostrazione la scelta della facciata ventilata per l’involucro esterno, a garanzia del miglior<br />

comfort termico e idrometrico, e la scelta di isolare terrazze e tetti con giardini pensili, sfruttando<br />

il “potere” isolante della terra, premiando in questo caso sia l’aspetto architettonico, sia il concetto<br />

“Green Over Gray”.<br />

<strong>Il</strong> tetto verde ha un effetto equilibrante dal punto di vista termico, in quanto trattiene nello strato di terra<br />

parte dell’acqua piovana che, evaporando lentamente, impedisce l’eccessivo riscaldam<strong>ento</strong> della copertura<br />

e contemporaneamente impedisce la fuoriuscita del calore del fabbricato nei mesi invernali.<br />

Questa soluzione, inoltre, contribuisce sensibilmente a ridurre le emissioni di CO2, oltre a indurre un<br />

maggiore assorbim<strong>ento</strong> acustico e favorire l’ottimizzazione idrica.<br />

Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario l’utilizzo di tecnologie e materiali di<br />

qualità ad alte prestazioni in modo da conseguire un controllo dei consumi energetici tale da garantire<br />

la corretta classificazione dell’edificio.<br />

[Rassegna Progetti] S 5/09 23


Localizzazione: Fanzolo di Vedelago (TV)<br />

Progetto Architettonico: Gruppo Marche<br />

Committente: Comune di Vedelago<br />

Scuola a Fanzolo di Vedelago – gruppo Marche<br />

Per la nuova scuola di Vedelago è stato scelto un sistema costruttivo a parete Stile21, con una struttura completamente<br />

di legno, costituita da pareti portanti e coperture a pannello e, dove necessario, travature di legno lamellare,<br />

in grado di offrire importanti performance di isolam<strong>ento</strong> termico e acustico.<br />

La corretta traspirabilità e il fonoassorbim<strong>ento</strong> sono, infatti, assicurati da una coibentazione a cappotto esterna di<br />

fibra di legno di 12 cm di spessore e una a pacchetto per la copertura, sempre di fibra di legno, di 14 cm di spessore<br />

medio. Le finiture sono state scelte, tra intonaco, rivestim<strong>ento</strong> in larice, pannelli alucobond, a seconda delle diverse<br />

esposizioni del fabbricato. L’interno dell’edificio è interamente rivestito di cartongesso, mentre gli infissi, sono stati<br />

realizzati in legno e alluminio. Infine, con l’obiettivo di gestire in modo più razionale le risorse energetiche, sono<br />

stati previsti impianti fotovoltaici da 20 kW, termici a pannelli solari, di riciclo dell’aria con scambiatore di calore e<br />

di riscaldam<strong>ento</strong> a pavim<strong>ento</strong>. Grande importanza dal punto di vista energetico avrà inoltre l’utilizzo di pompe di<br />

calore a sonda geotermica, che preleveranno il calore dalle falde sottostanti.


Hotel tHe Crystal a obergurgl – Haid & Falkner<br />

Localizzazione: Obergurgl, Austria<br />

Progetto Architettonico: Haid & Falkner Gmbh & Co. Kg<br />

Committente: Famiglia Falkner<br />

Ecologia e design caratterizzano l’ambizioso progetto alberghiero alpino, realizzato nella rinomata località sciistica<br />

di Obergurgl in Ötztal, a pochi passi dal confine italiano, a circa 2.000 metri di quota. L’aspetto ambientale è posto al<br />

centro dell’intero progetto: le energie rinnovabili vengono sfruttate per il sistema di riscaldam<strong>ento</strong>, per l’acqua calda,<br />

per l’alimentazione della piscina. L’energia geotermica è ricavata da 8000 m di perforazioni e da 76 sonde poste singolarmente<br />

a 120 m di profondità. Per alimentare l’intero impianto di riscaldam<strong>ento</strong> della struttura è stato installato<br />

un raccoglitore d’energia che può contenere fino a 20.000 litri. Tale impianto è isolato da una parete di 30 cm. L’intera<br />

struttura alberghiera è riscaldata da corpi a bassa temperatura (riscaldam<strong>ento</strong> a pavim<strong>ento</strong>, radiatori). <strong>Il</strong> raccoglitore<br />

accoglie l’energia proveniente dalla superficie di pannelli solari di 265 m² e dalle tre pompe a bassa temperatura che<br />

producono ciascuna 110 kW e che alimentano l’accumulatore. La parte superiore viene invece alimentata da una<br />

quarta pompa (ad alte temperature) l’acqua confluisce nei sanitari delle stanze. Dato che questi sistemi di riscaldam<strong>ento</strong><br />

dell’acqua calda contengono bassissimi quantitativi di acqua (fino a un max di 3 litri per ciascuna unità), non<br />

c’è rischio di contaminazione tra loro.


Complesso<br />

Direzionale Homes<br />

<strong>Il</strong> Centro Direzionale Homes sorge ai margini di un’area industriale<br />

ai piedi delle colline di Pieve di Soligo, a circa 50 chilometri da<br />

Venezia. Si tratta di un complesso architettonico che raggruppa la<br />

parte direzionale, commerciale, tecnica e amministrativa di cinque<br />

aziende attive nel settore del mobile.<br />

<strong>Il</strong> progetto dell’architetto Mario Mazzer è caratterizzato da due<br />

parallelepipedi intersecati tra loro in modo non ortogonale, per<br />

esprimere una maggiore dialettica spaziale. La distribuzione planimetrica<br />

tiene conto delle dottrine orientali del feng-shui e usa<br />

le caratteristiche peculiari dell’elem<strong>ento</strong> acqua per equilibrare le<br />

forze.<br />

Complessivamente, le migliori tecnologie di isolam<strong>ento</strong> termico<br />

e acustico sono state adottate nella realizzazione dell’edificio per<br />

ottenere la massima qualità dell’ambiente di lavoro. La facciata a<br />

doppia pelle con vetri extra-light è di tipo semi-attiva: consente un<br />

forte risparmio energetico ed è regolata da estrattori d’aria e tende<br />

che assicurano un ottimo benessere abitativo.<br />

L’elem<strong>ento</strong> che caratterizza a livello estetico il progetto è senza<br />

dubbio la texture di alluminio sovrapposta alle facciate e composta<br />

da estrusi interconnessi. Una soluzione che affianca alle valenze<br />

formali un significato simbolico legato all’interdipendenza e all’unione<br />

delle differenti identità produttive in un unico sistema.<br />

<strong>Il</strong> progetto illuminotecnico è stato realizzato con la collaborazione<br />

di Philips, che ha sviluppato tecnicamente soluzioni integrate per<br />

evidenziare le peculiarità dell’organismo architettonico e per conferire<br />

particolare qualità all’ambiente di lavoro.


Com’è noto, la luce ha un effetto importante sul benessere e quindi<br />

anche sulla produttività nei luoghi di lavoro. Proprio per questo<br />

grande attenzione è stata rivolta alla definizione di una corretta<br />

combinazione tra utilizzo di luce naturale e artificiale.<br />

Nel dettaglio, gli studi più recenti hanno certificato la correlazione<br />

tra il ciclo giornaliero degli ormoni che regolano la fase di attività<br />

e rilassam<strong>ento</strong> durante la giornata e la variazione della temperatura<br />

di colore della luce naturale dall’alba al tramonto.<br />

Tale variazione può essere ricreata con il sistema a luce dinamica<br />

CVC (Colour Variation Control), che miscela opportunamente,<br />

durante l’arco della giornata, sorgenti fredde e calde attraverso le<br />

ottiche microlenticolari degli apparecchi Savio, per ottenere il miglior<br />

allineam<strong>ento</strong> possibile ai cicli naturali.<br />

<strong>Il</strong> sistema Light Master Modular permette, inoltre, di regolare il<br />

flusso luminoso, considerando il contributo di luce esterna e presenza<br />

persone, per ottenere la massima efficienza dell’impianto, oltre<br />

a una grande flessibilità di utilizzo.<br />

Le scenografie a dinamismo di colore esterne sono realizzate con<br />

tecnologia LED RGB, che permettono di creare effetti emozionali<br />

con la luce.<br />

Progetto: Complesso Direzionale Homes<br />

Località: Pieve di Soligo (TV)<br />

Committente: Homes Building<br />

Data di realizzazione: 2005-2008<br />

Progettista: Mario Mazzer<br />

Team Project: Marco Da Ros, Stefania Neodo<br />

Team Competition: Marco Mirisola, Andrea Sartori, Luca-Donati,<br />

Francesca Castagna, Alessandro Vergot, Gianluca Moras<br />

Strutture: Gianluca Sartori<br />

Electrical System Designer: Studio ETA progetti – per.ind. William<br />

Meneghin<br />

Impresa: Tonon Spa<br />

PHILIPS SPA<br />

Divisione Lighting<br />

Via Casati 23 - 20052 Monza (MI)<br />

Tel. 039 2031 - www.illuminazione.philips.it


Per un uso sostenibile del territorio<br />

Agli albori della terza rivoluzione industriale, in un’epoca in cui l’umanità si misura per la prima volta nella sua storia con<br />

aumenti esponenziali della popolazione, in cui urge indirizzare i processi di sviluppo e inurbazione dei paesi sottosviluppati,<br />

parlare di sostenibilità in relazione all’architettura significa occuparsi di metropoli e agglomerati urbani e dei principi insediativi<br />

che stanno alla base dei fenomeni di diffusione incontrollata caratterizzata da un non pianificato consumo di territorio<br />

(il cosiddetto sprawl), fenomeno tipico di tutto il mondo occidentale, che ora sta interessando anche l’Oriente e tutti i Paesi<br />

in via di sviluppo<br />

Testo di Chiara Lamparelli<br />

<strong>Il</strong> suolo è una risorsa scarsa e ben difficilmente<br />

rinnovabile. <strong>Il</strong> rapporto annuale ISTAT del 2008<br />

dedica a questo tema alcune preoccupanti considerazioni<br />

(da W. Fumagalli, a cura di, <strong>Il</strong> consumo<br />

del suolo tra norme vigenti e nuove proposte, AL<br />

mensile di informazione degli Architetti Pianificatori<br />

Paesaggisti e Conservatori Lombardi, luglio<br />

<strong>2009</strong>) «... tra il 2001 e il 2008 l’increm<strong>ento</strong><br />

delle superfici edificate in Italia è stato del 7,8<br />

per c<strong>ento</strong>. Si possono definire critiche o poco sostenibili<br />

le situazioni in cui una forte domanda<br />

di edificazione insiste su un territorio già sovraccarico,<br />

spingendo all’occupazione di aree sempre<br />

più marginali e all’ulteriore frammentazione dello<br />

spazio rurale, con conseguenze negative per l’ambiente<br />

(ad esempio, per l’increm<strong>ento</strong> dei volumi<br />

di traffico o per il degrado delle aree verdi o agricole<br />

residuali, intercluse nelle zone urbanizzate).<br />

Se, come in gran parte della pianura Padana, la<br />

spinta all’urbanizzazione è forte in aree già densamente<br />

popolate, ciò significa che in queste aree<br />

un modello insediativo ad alto consumo di suolo<br />

tende a riprodursi saturando progressivamente gli<br />

spazi residui disponibili».<br />

L’eccessivo consumo del suolo rappresenta, quindi,<br />

uno dei problemi più gravi che la pianificazione<br />

urbanistica dovrebbe affrontare e risolvere.<br />

Lega Ambiente recentemente si sta occupando di<br />

un progetto di legge denominato “Norme per il<br />

contenim<strong>ento</strong> dei consumi di suolo e la disciplina<br />

della compensazione ecologica comparativa”,<br />

il cui obbiettivo principale dovrebbe essere<br />

quello di garantire il contenim<strong>ento</strong> di consumo<br />

di suolo permettendo l’utilizzo di nuove risorse<br />

territoriali solo se non esistono all’interno del<br />

territorio comunale aree già urbanizzate non<br />

utilizzate o sotto urbanizzate o dismesse, compatibili<br />

con le trasformazioni richieste.<br />

Lo strum<strong>ento</strong> di controllo dovrebbe essere un<br />

docum<strong>ento</strong> denominato “Carta di consumo del<br />

suolo”, di cui va reso obbligatorio il periodico<br />

aggiornam<strong>ento</strong>, il quale potrebbe permettere di<br />

avere sott’occhio il quadro generale della situazione<br />

di una data porzione di territorio palesando<br />

i diversi utilizzi o non utilizzi, situazioni di degrado<br />

delle aree in osservazione, in determinati<br />

lassi di tempo.<br />

L’eccesso di urbanizzazione degli ultimi 50 anni<br />

ha portato le città a trasformarsi da metropoli a<br />

megalopoli, ovvero territori urbanizzati.<br />

Eugenio Turri teorizza la “megalopoli padana”<br />

come un’unica metropoli a scala interregionale, e<br />

Stefano Boeri (2004) giunge a considerare l’Europa<br />

intera, osservata a scala satellitare, come un<br />

28 S 5/09 [Saggio]<br />

unico territorio urbanizzato in cui non è più possibile<br />

delineare vere separazioni tra le aree urbane<br />

costruite, le aree agricole e i parchi naturali, bensì<br />

va tutto considerato un’unica infinita sequenza di<br />

brani ed episodi che si susseguono senza progetto,<br />

senza più una misura riconoscibile, apparendo,<br />

«come l’esito caotico di una società urbana priva<br />

di gerarchie e di regole insediative».<br />

Le città europee, caratterizzate da un nucleo storico,<br />

si sono propagate nel territorio in periferie<br />

infinite e informi, quasi senza soluzione di continuità.<br />

Queste propagazioni sono caratterizzate dalla<br />

«perdita di compiutezza formale, dall’assenza di<br />

qualità morfologica» (I. Valente 2006), procedendo<br />

per lo più secondo un accostam<strong>ento</strong> progressivo di<br />

episodi edilizi solitari, autoriferiti, introversi, privi<br />

di intenzione relazionale col contesto che li circonda:<br />

case unifamiliari, edifici industriali, centri<br />

commerciali con parcheggio circostante,condomini<br />

residenziali dalla tipologia stereotipata, impianti industriali,<br />

strade di scorrim<strong>ento</strong>, autostrade, tangenziali,<br />

cartelloni pubblicitari.<br />

Questo nuovo conformarsi dei paesaggi e dei<br />

territori urbani ci impedisce una visione d’insieme,<br />

ci disorienta, togliendoci la possibilità di<br />

lettura attraverso le misure e i riferimenti a noi<br />

noti, e portandoci evidentemente a una deregulation,<br />

con un enorme spreco di risorse in generale.<br />

«Senza accorgercene la città è scomparsa. Continuiamo<br />

a vivere in ambienti urbani con nomi<br />

storici come Roma, Parigi, New York, Pechino,<br />

ma oggi la maggior parte del mondo sviluppato<br />

abita in periferia» (R.Ingersol, Sprawlton, Roma,<br />

ed. Meltemi, 2004).<br />

L’avv<strong>ento</strong> dello sprawl viene attribuito alla comparsa<br />

dei mezzi di locomozione meccanica nella<br />

storia dell’umanità, ev<strong>ento</strong> che ha generato una<br />

progressiva deformazione e adeguam<strong>ento</strong> della<br />

forma dello spazio urbano: prima con la comparsa<br />

delle ferrovie nell’800, successivamente con l’avv<strong>ento</strong><br />

dell’automobile e il conseguente bisogno di<br />

circolazione. Da quel mom<strong>ento</strong> in poi, il tracciato<br />

viabilistico è diventato il vettore generatore della<br />

crescita urbana sempre più incontrollata, uno dei<br />

pochi elementi relazionali riconoscibili tra le parti<br />

di tessuti frastagliati e intermittenti.<br />

«Con una violenta rottura, unica negli annali della<br />

storia, tutta la vita sociale dell’Occidente s’è staccata<br />

in questi ultimi tre quarti di secolo dalla sua<br />

cornice relativamente tradizionale e ben armonizzata<br />

con la geografia. L’esplosivo che ha prodotto<br />

questa rottura è costituito dall’improvviso irrompere<br />

- in una vita fino allora scandita dal passo<br />

del cavallo - della velocità nella produzione e nei<br />

Densità, razionalizzazione<br />

dell’uso degli spazi<br />

urbani e territoriali,<br />

riqualificazione e riuso<br />

delle aree urbane dismesse<br />

e di risulta, strategie<br />

e tecnologie ecosostenibili,<br />

ma soprattutto<br />

ricostituzione di misure<br />

e valori antropologici<br />

nella “scrittura impazzita”<br />

dei labirinti dei territori<br />

antropizzati


trasporti delle persone e delle cose. Al suo apparire,<br />

le grandi città esplodono o si congestionano,<br />

la campagna si spopola, le province sono violate<br />

nella loro intimità. I due insediamenti umani tradizionali,<br />

la città e il villaggio, attraversano una<br />

crisi drammatica. I centri abitati si estendono<br />

senza forma, indefinitamente. La città come organismo<br />

urbano coerente scompare. Nell’anarchica<br />

proliferazione di sobborghi che corrodono<br />

la natura e degradano le belle comunità rurali<br />

questo enorme spreco – la disorganizzazione del<br />

fenomeno urbano - costituisce uno degli oneri<br />

più schiaccianti imposti alla società moderna…»<br />

(Le Corbusier nell’introduzione a Manière de<br />

penser l’urbanisme, Editions de l’Architecture<br />

d’Aujourd’hui, 1946-63, trad. it. Maniera di pensare<br />

l’urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 1965).<br />

Nella caratterizzazione degli assetti morfo-tipologici<br />

della città diffusa non c’è più spazio per la<br />

percorrenza pedonale e insieme a quella scompaiono<br />

anche gli spazi pubblici, la cultura della<br />

piazza civica viene sostituita con la frequentazione<br />

del centro commerciale.<br />

«<strong>Il</strong> mondo civico della piazza è stato abbandonato<br />

perché si lavora e si vive altrove. L’atmosfera comunitaria<br />

della strada commerciale del centro ha<br />

perso la sua vitalità, combattuta dalla concorrenza<br />

dei centri commerciali suburbani. I valori della<br />

polis, monumentalizzati nella forma urbana dei<br />

centri storici, non si sono riprodotti in altri contesti<br />

fuori dal centro, che sembrano terra di nes-<br />

suno. Sprawl non è soltanto un fatto di morfologia<br />

urbana, ma è ormai un modo di essere, in «oscillazione<br />

continua tra appartenenza e spaesam<strong>ento</strong>»<br />

(G. Vattimo 1989) «un tempo tutte le città avevano<br />

una maglia di strade contenuta in una forma compatta.<br />

L’identità del luogo era stabilita da una gerarchia<br />

architettonica di monumenti e spazi urbani<br />

che rappresentavano la collettività» (R.Ingersol,<br />

Sprawlton, Roma, ed. Meltemi, 2004).<br />

<strong>Il</strong> cambiam<strong>ento</strong> antropologico di concezione e<br />

uso della città e del territorio è radicale e forse è<br />

proprio solo la veloce percorrenza automobilistica<br />

l’unica possibilità di ricostituire percettivamente<br />

lo sprawl come un paesaggio continuo e<br />

non frammentato. D’altro canto ciò che rimane<br />

del nucleo della città storica si costituisce come<br />

uno dei possibili “episodi” nell’infinita sequenza<br />

che caratterizza il territorio; episodio che, ospitando<br />

sempre meno funzioni commerciali e residenziali,<br />

viene fruito spesso, soltanto come testimonianza<br />

storica, in una sorta di processo di<br />

museificazione.<br />

La prima risposta possibile allo sprawl è il suo<br />

esatto contrario, “densità”.<br />

<strong>Il</strong> concetto di “città compatta” sta divenendo centrale<br />

nelle moderne strategie di pianificazione<br />

urbanistica, una densità indirizzata a obiettivi di<br />

ecoefficienza e massima sostenibilità ambientale<br />

degli assetti costruiti, dove densità va intesa<br />

non come brutale agglomerazione urbana (di cui<br />

purtroppo la prima rivoluzione industriale ci ha<br />

<strong>Il</strong> concetto di “città<br />

compatta” sta divenendo<br />

centrale nelle moderne<br />

strategie di pianificazione<br />

urbanistica, una densità<br />

indirizzata a obiettivi<br />

di ecoefficienza<br />

e massima sostenibilità<br />

ambientale degli<br />

assetti costruiti dove<br />

densità va intesa come<br />

compattazione<br />

e integrazione strategica<br />

delle funzioni urbane<br />

del costruito e degli spazi<br />

verdi<br />

Greensburg, Kansas (USA). Ricostruzione<br />

ecosostenibile di una città: schema dei percorsi<br />

pedonali previsti dalla pianificazione urbana<br />

[Saggio] S 5/09 29


lasciato molti esempi), ma compattazione e integrazione<br />

strategica delle funzioni urbane del<br />

costruito e degli spazi verdi, delle infrastrutture<br />

e l’adeguata istituzione di spazi aperti pubblici,<br />

fondamentali per la costituzione di un’identità<br />

comunitaria urbana.<br />

E allora ripensare il paesaggio urbanizzato, dove<br />

evidentemente lo spazio costruito e lo spazio<br />

aperto devono essere concepiti e progettati in binomio<br />

indissolubile: spazi di verde pubblico possono<br />

avere effetti salubri sul microclima urbano, avere<br />

funzione di isolam<strong>ento</strong> acustico, di assorbim<strong>ento</strong><br />

dell’inquinam<strong>ento</strong> atmosferico e dell’anidride carbonica,<br />

di produzione di ossigeno e rigenerazione<br />

dell’aria. Inoltre, possono essere concepiti come<br />

luoghi per l’interazione sociale, per il movim<strong>ento</strong><br />

pedonale, attrezzati per il tempo libero.<br />

In un’ottica di densità, la ricerca tipologica va<br />

reindirizzata alla realizzazione di edifici compatti<br />

a blocco, contenenti funzioni diverse, non<br />

necessariamente solo quella residenziale (mixité),<br />

per cercare di contrastare la zonizzazione urbanistica,<br />

causa principale di spostamenti poco sostenibili<br />

e di deperim<strong>ento</strong> e sotto-utilizzazione<br />

di parti di città.<br />

Tipologie residenziali che siano in grado di rispondere<br />

adeguatamente alle odierne istanze<br />

sociali, proponendo il grado di flessibilità nell’organizzazione<br />

degli spazi interni abitativi<br />

richiesta dalla complessità sociale contemporanea.<br />

Senz’altro dovrebbero essere edifici costruiti<br />

secondo strategie edilizie ecosostenibili,<br />

attraverso la massima cura del loro orientam<strong>ento</strong><br />

all’esposizione solare, l’impiego di materiali<br />

adeguati, l’incentivo alla prefabbricazione<br />

e tutte le soluzioni tecnologiche e impiantistiche<br />

indirizzate alla “passivazione” dei consumi<br />

energetici dell’edificio.<br />

Sarebbe opportuno concepire tessuti urbani che<br />

prevedano l’integrazione funzionale e architettonico/paesaggistica<br />

con tutte le infrastrutture<br />

della mobilità - l’adeguato sviluppo delle reti infrastrutturali<br />

disincentiverebbe la mobilità privata<br />

e individuale, fornendo una valida alternativa -<br />

pianificando quindi anche gli adeguati spazi della<br />

mobilità pedonale e ciclabile.<br />

Città compatte pianificate secondo intenzioni urbanistiche<br />

volte a una relazione interscalare città/<br />

30 S 5/09 [Saggio]<br />

territorio lungimirante e coordinata tra le parti.<br />

È evidente che queste intenzioni ideali vanno<br />

intersecate con una realtà già data che ci circonda,<br />

costituita da un paesaggio urbano diffuso,<br />

caratterizzato dalla dispersione, informe e deregolata,<br />

dove non riusciamo più a mettere in atto<br />

processi di autoriconoscim<strong>ento</strong> sociale e civico,<br />

dove urge la capacità di rilettura e riqualificazione<br />

strategica degli interstizi residuali e delle<br />

aree dismesse urbane.<br />

Sicuramente occorre uscire dalle categorie dicotomiche<br />

note - città/campagna, centro/periferia<br />

- accantonando le nostalgie per la perduta identità<br />

formale delineata della polis monocentrica e<br />

della civiltà a essa correlata, e aprirsi alla possibilità<br />

del concepire la città e il territorio come enti<br />

complessi interagenti, che compongono un’unica<br />

geografia di nuove centralità relazionali tra la scala<br />

locale e quella globale.<br />

Quindi, applicando una sospensione del giudizio<br />

che ci permetta di prendere atto dei nuovi<br />

“statuti ontologici”, riconoscendo l’odierna<br />

complessità multiversa, multiforme e multiscalare,<br />

potremmo rileggere con pazienza il campo<br />

di interv<strong>ento</strong>, nell’int<strong>ento</strong> di ricostituire il nesso<br />

tra spazi aperti e spazi costruiti, ritrovare riferimenti<br />

e identità spaziali, gerarchie, punti di riferim<strong>ento</strong>,<br />

nuove misure di relazione fra le parti<br />

in grado di interagire sia alla scala locale che a<br />

quella globale, ritessere maglie interrotte, magari<br />

partendo proprio dagli interstizi di labilità e discontinuità<br />

delle forme che caratterizza “l’ordine<br />

sparso” della città diffusa.<br />

«Interspazi che imprigionano i mutanti crinali,<br />

contorni delle forme. Sono cavità, sottrazioni distanziamenti<br />

temporanei delle parti che racchiudono<br />

le potenzialità trasformative delle situazioni<br />

locali entro le condizioni globali del sistema insediativo.<br />

Gli interspazi contengono le matrici del<br />

disegno modificativo degli assetti architettonici,<br />

urbani e territoriali, trapassando le scale per attingere<br />

una consapevole forma dell’abitato. Valgono<br />

quantomeno a esorcizzare la sterilizzazione<br />

dei caratteri fisici e materiali dei luoghi, operata<br />

dal risucchio antropologico nei non luoghi» (S.<br />

Crotti, in “Architetture dello spazio pubblico:<br />

forme del passato forme del presente” a cura di<br />

Paolo Caputo, Milano, Electa, 1997).<br />

Sarebbe opportuno<br />

concepire tessuti<br />

urbani che prevedano<br />

l’integrazione funzionale<br />

e architettonico -<br />

paesaggistica con tutte<br />

le infrastrutture<br />

della mobilità: lo sviluppo<br />

delle reti infrastrutturali<br />

disincentiverebbe<br />

la mobilità privata<br />

e individuale<br />

<strong>Il</strong> quartiere “Econovello” a Cesena.<br />

Progetto vincitore del concorso<br />

internazionale di idee per le aree<br />

lungo la ferrovia e “soprasecante”<br />

(studio gap associati, Land Srl,<br />

Camerana & Partners).<br />

L’idea di una nuova centralità<br />

urbana al di sopra di un tunnel<br />

viabilistico di attraversam<strong>ento</strong>,<br />

espressione di una dialettica tra<br />

la dimensione urbana e il parco,<br />

tra pieno e vuoto, tra densità<br />

dell’edificato e permeabilità dello<br />

spazio pubblico ove possano<br />

convivere differenti aspetti<br />

innovativi relativi ai temi del<br />

paesaggio e dell’abitare


Rendim<strong>ento</strong> energetico degli edifici<br />

<strong>Il</strong> rendim<strong>ento</strong> energetico degli edifici ha finalmente i suoi standard nazionali: <strong>Il</strong> D.P.R. 59/<strong>2009</strong> consente di completare l’articolato<br />

e complesso sistema dell’efficienza energetica e dell’uso razionale dell’energia nel settore edilizio.<br />

Le Linee guida nazionali definiscono un sistema di certificazione energetica degli edifici in grado di fornire informazioni chiare<br />

sulla qualità energetica degli immobili e strumenti che cons<strong>ento</strong>no di valutare la convenienza economica a realizzare interventi<br />

di riqualificazione energetica sulle abitazioni. Dal 1° luglio scorso è perciò diventato obbligatorio redigere l’attestato di<br />

certificazione energetica (ACE) per le singole unità immobiliari<br />

Testo di Daniele Verdesca, Antonio Carra, Studio Carra e Associati<br />

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 1 del<br />

D.P.R. 59/<strong>2009</strong> anche l’Italia, dopo lunghe traversie,<br />

si dota del testo normativo di riferim<strong>ento</strong><br />

per quel che riguarda il rendim<strong>ento</strong> energetico<br />

degli edifici. <strong>Il</strong> predetto decreto, atteso da circa 3<br />

anni, riprende – con alcune integrazioni e modifiche<br />

– quanto già precedentemente disciplinato<br />

nell’Allegato I del D.Lgs. 192/2005, successivamente<br />

“corretto” prima dal D.Lgs. 311/2006 e,<br />

successivamente, dal D.Lgs. 115/2008.<br />

Dal 1° luglio scorso è entrato in vigore l’obbligo<br />

di redigere l’attestato di certificazione energetica<br />

per le singole unità immobiliari (anche sotto i<br />

1000 m 2 ), sia nel caso di compravendita che di<br />

locazione (sia esistenti che di nuova costruzione),<br />

come previsto dall’articolo 6, comma 1-bis del<br />

D.Lgs. 192/2005. Tuttavia, fino all’entrata in vigore<br />

delle predette “Linee guida nazionali”, l’attestato<br />

di certificazione energetica verrà sostituito<br />

dall’attestato di qualificazione energetica, redatto<br />

dal direttore dei lavori e presentato al Comune di<br />

competenza, contestualmente alla dichiarazione<br />

di “fine lavori”.<br />

Inquadram<strong>ento</strong> normativo<br />

<strong>Il</strong> D.Lgs. 192/2005 definiva quali dovevano essere<br />

i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare<br />

le prestazioni energetiche degli edifici<br />

al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione<br />

e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione<br />

energetica. Al contempo, le scelte<br />

effettuate di efficienza energetica in campo edilizio<br />

avrebbero dovuto contribuire a conseguire<br />

gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni<br />

di gas a effetto serra posti dal c.d. “Protocollo<br />

di Kyoto” e, di conseguenza, promuovere<br />

la competitività dei comparti più avanzati verso<br />

lo sviluppo tecnologico.<br />

<strong>Il</strong> decreto richiedeva altresì (articolo 4, comma<br />

1, lettere a) e b)), che a livello nazionale fossero<br />

adottati i criteri generali, le metodologie<br />

di calcolo e i requisiti minimi finalizzati al contenim<strong>ento</strong><br />

dei consumi di energia. I predetti<br />

standard nazionali avrebbero dovuto vedere la<br />

luce attraverso uno o più decreti del Presidente<br />

della Repubblica in cui fossero disciplinati la<br />

progettazione, l’installazione, l’esercizio, la manutenzione<br />

e l’ispezione degli impianti termici<br />

per la climatizzazione invernale ed estiva degli<br />

edifici (compresa anche la preparazione dell’acqua<br />

calda per usi igienico-sanitari e, limitatamente<br />

al settore terziario, per l’illuminazione<br />

artificiale degli edifici). Analogamente, erano<br />

32 S 5/09 [Legislazione]<br />

previsti appositi decreti presidenziali per regolare<br />

i criteri generali di prestazione energetica<br />

per l’edilizia sovvenzionata e convenzionata,<br />

nonché per l’edilizia pubblica e privata, anche<br />

riguardo alla ristrutturazione degli edifici esistenti<br />

(dovevano essere indicati le metodologie<br />

di calcolo e i requisiti minimi). Con il D.P.R.<br />

59/<strong>2009</strong> si porta a compim<strong>ento</strong>, anche se ancora<br />

in modo parziale, il percorso tecnico normativo<br />

per la definizione dei criteri generali e<br />

i requisiti della prestazione energetica relativi<br />

alla progettazione degli edifici e alla progettazione<br />

e installazione degli impianti; allo stato<br />

attuale, di conseguenza, il quadro legislativo di<br />

riferim<strong>ento</strong> per il sistema costruttivo (pubblico<br />

e privato) è, in ordine temporale, quello indicato<br />

nella Tabella 1.<br />

Metodologie di calcolo<br />

Per quanto attiene alle metodologie di calcolo<br />

della prestazione energetica degli edifici, il D.P.R.<br />

conferma quanto già anticipato dalle precedenti<br />

norme, ossia l’obbligo di avere come riferim<strong>ento</strong><br />

gli standard della serie UNI/TS 11300, e in particolare<br />

la:<br />

1. UNI/TS 11300-1, relativa alla “determinazione<br />

del fabbisogno di energia termica dell’edificio<br />

per la climatizzazione estiva e invernale”,<br />

2. UNI/TS 11300-2, relativa alla “determinazione<br />

del fabbisogno di energia primaria e dei<br />

rendimenti per la climatizzazione invernale e<br />

per la produzione di acqua calda sanitaria”.<br />

La conseguenza è che le parti della norma a<br />

oggi disponibili riguardano la determinazione<br />

del fabbisogno di energia termica dell’edificio<br />

per la climatizzazione estiva e invernale e<br />

la determinazione del fabbisogno di energia<br />

primaria e dei rendimenti per la climatizzazione<br />

invernale e per la produzione di acqua<br />

calda sanitaria. Non essendo quindi possibile<br />

determinare il fabbisogno di energia primaria<br />

per la climatizzazione estiva, per tale aspetto<br />

il decreto fissa solo i valori limite di fabbisogno<br />

termico, descritti nei paragrafi successivi<br />

dell’articolo. In ogni caso, gli strumenti di calcolo<br />

applicativi delle metodologie di cui sopra<br />

(software commerciali) dovranno garantire che<br />

i valori degli indici di prestazione energetica<br />

calcolati abbiano uno scostam<strong>ento</strong> massimo di<br />

più o meno il 5% rispetto ai corrispondenti<br />

parametri determinati con l’applicazione dello<br />

strum<strong>ento</strong> nazionale di riferim<strong>ento</strong> proposto<br />

dal CTI 2 .<br />

Le metodologie<br />

di calcolo della<br />

prestazione energetica<br />

hanno ancora come<br />

riferim<strong>ento</strong> gli standard<br />

della serie UNI/TS 11300,<br />

in merito al fabbisogno<br />

di energia termica<br />

dell’edificio per<br />

la climatizzazione estiva<br />

e invernale e ai rendimenti<br />

per la climatizzazione<br />

invernale e per<br />

la produzione di acqua<br />

calda sanitaria<br />

1 G.U. n. 132 del 10/06/<strong>2009</strong>.<br />

2 La garanzia sullo scostam<strong>ento</strong> dei valori di<br />

calcolo viene fornita attraverso una verifica e<br />

dichiarazione resa dal Comitato Termotecnico<br />

Italiano (CTI) o dall’Ente nazionale italiano di<br />

unificazione (UNI).


TAbellA 1: QuADro TeCniCo normATiVo A liVello nAzionAle<br />

Pubblicazione Normativa Definizione<br />

G.U. 16/01/1991, n. 13 L. 10 del 09/01/1991<br />

G.U. 14/10/1993, n. <strong>24</strong>2, S.O.<br />

D.P.R. 412 del 26/08/1993<br />

D.P.R. 511/1999<br />

G.U. 23/09/2005 n. 222. S.O. n. 158 D.Lgs. 192 del 19/08/2005<br />

G.U. 01/02/2007 n. 26, S.O. n. 26/L D.Lgs. 311 del 29/12/2006<br />

G.U. 10/06/<strong>2009</strong> n. 132 D.P.R. 59 del 02/04/<strong>2009</strong><br />

Valori limite di prestazione energetica<br />

per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni<br />

integrali<br />

Le prime disposizioni del D.P.R. 59/<strong>2009</strong> (articolo<br />

4, “Criteri generali e requisiti delle prestazioni<br />

energetiche degli edifici e degli impianti”)<br />

fanno riferim<strong>ento</strong> alle operazioni relative sia alle<br />

nuove costruzioni che alle ristrutturazioni previste<br />

dall’articolo 3 del D.Lgs. 192/2005. In particolare,<br />

il comma 2, lettere a) e b), del predetto<br />

articolo si riferisce alle prestazioni energetiche<br />

minime da applicare nel caso di ristrutturazione<br />

di edifici esistenti, per cui vi sarà:<br />

1. una applicazione integrale dei minimi energetici<br />

a tutto l’edificio in caso di:<br />

a) ristrutturazione integrale degli elementi edilizi<br />

costituenti l’involucro di edifici esistenti<br />

di superficie utile superiore a 1000 m 2 ;<br />

b) demolizione e ricostruzione in manutenzione<br />

straordinaria di edifici esistenti di superficie<br />

utile superiore a 1000 m 2 ;<br />

2. una applicazione limitata al solo ampliam<strong>ento</strong><br />

dell’edificio nel caso che lo stesso ampliam<strong>ento</strong><br />

risulti volumetricamente superiore<br />

al 20% dell’intero edificio esistente.<br />

Nei casi prima elencati previsti dalla normativa<br />

antecedente, il D.P.R. attuale specifica come si<br />

debba procedere, in sede progettuale:<br />

a) alla determinazione dell’indice di prestazione<br />

energetica per la climatizzazione invernale<br />

(EPi);<br />

b) alla verifica che l’EPi risulti inferiore ai valori<br />

limite che sono riportati nell’Allegato C sempre<br />

del D.Lgs. 192/2005.<br />

Norme in materia di uso razionale<br />

dell’energia, di risparmio energetico<br />

e di sviluppo delle fonti rinnovabili<br />

di energia<br />

Regolam<strong>ento</strong> recante norme per<br />

la progettazione, l’installazione,<br />

l’esercizio e la manutenzione degli<br />

impianti termici degli edifici ai fini del<br />

contenim<strong>ento</strong> dei consumi di energia,<br />

in attuazione dell’art. 4, comma 4,<br />

della legge 9 gennaio 1991, n. 10<br />

Attuazione della direttiva 2002/91/CE<br />

relativa al rendim<strong>ento</strong> energetico<br />

nell’edilizia<br />

Disposizioni correttive e integrative al<br />

decreto legislativo 19 agosto 2005, n.<br />

192, recante attuazione della direttiva<br />

2002/91/CE, relativa al rendim<strong>ento</strong><br />

energetico nell’edilizia<br />

Regolam<strong>ento</strong> di attuazione dell’articolo<br />

4, comma 1, lettere a) e del decreto<br />

legislativo 19 agosto 2005, n. 192,<br />

concernente attuazione della direttiva<br />

2002/91/CE sul rendim<strong>ento</strong> energetico<br />

in edilizia<br />

Per gli stessi edifici, ancora nella fase progettuale,<br />

è obbligatorio, oltre alla prestazione invernale:<br />

a) determinare la prestazione energetica per il raffrescam<strong>ento</strong><br />

estivo dell’involucro edilizio (Epe,<br />

invol) 3 ;<br />

b) verificare che l’Epe degli edifici residenziali 4<br />

non sia superiore a:<br />

1. 40 kWh/m 2 anno per le zone climatiche A e<br />

B;<br />

2. 30 kWh/m 2 anno per le zone climatiche C,<br />

D, E ed F;<br />

c) verificare che l’Epe per le altre tipologie di<br />

edifici 5 non sia superiore a:<br />

1. 14 kWh/m 2 anno nelle zone climatiche A e<br />

B;<br />

2. 10 kWh/m 2 anno nelle altre zone climatiche.<br />

Ristrutturazione o manutenzione<br />

straordinaria<br />

Nei casi di ristrutturazioni totali o parziali e di<br />

manutenzione straordinaria diversi da quelli prima<br />

descritti (ristrutturazione integrale degli elementi<br />

edilizi costituenti l’involucro di edifici esistenti<br />

con superficie utile superiore a 1000 m 2 6 ) ma che<br />

prevedano, a titolo esemplificativo, rifacim<strong>ento</strong><br />

di pareti esterne, di intonaci esterne, del tetto o<br />

dell’impermeabilizzazione delle coperture, con il<br />

nuovo D.P.R. è obbligatorio:<br />

1. per tutti gli edifici: il valore della trasmittanza<br />

termica (U) per le strutture opache verticali<br />

7 delimitanti il volume riscaldato verso<br />

l’esterno 8 , deve essere inferiore a quello riportato<br />

nell’allegato C del D.Lgs. 192/2005 9 ;<br />

<strong>Il</strong> D.P.R. 59/<strong>2009</strong> sancisce<br />

i differenti valori limite<br />

di prestazione<br />

energetica nel caso<br />

di nuove costruzioni<br />

o ristrutturazioni<br />

integrali, ristrutturazioni<br />

parziali e manutenzione<br />

straordinaria<br />

3 Si ricorda che l’Epe invol è pari al rapporto tra<br />

il fabbisogno annuo di energia termica per<br />

il raffrescam<strong>ento</strong> dell’edificio, calcolato<br />

tenendo conto della temperatura di progetto<br />

estiva (Norma UNI/TS 11300-1) e la superficie<br />

utile (per gli edifici residenziali) od il volume<br />

(per gli edifici con altra destinazione d’uso).<br />

4 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è agli edifici residenziali<br />

inquadrati nella Classe E1 del D.P.R. 412/1993.<br />

5 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è a tutti gli edifici diversamente<br />

inquadrati dalla Classe E1 del D.P.R. 412/1993.<br />

6 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è a quanto previsto dal D.Lgs.<br />

192/2005, articolo 3, comma 2, lettera c),<br />

numero 1).<br />

7 A “ponte termico” corretto. Qualora il “ponte<br />

termico” non dovesse essere corretto<br />

(o qualora la progettazione dell’involucro<br />

edilizio non preveda la correzione dei ponti<br />

termici), i valori limite della trasmittanza<br />

termica (Allegato C) devono essere rispettati<br />

dalla trasmittanza termica media<br />

(parete corrente più ponte termico).<br />

[Legislazione] S 5/09 33


2. per tutti gli edifici, con eccezione degli edifici<br />

adibiti ad attività industriali e artigianali e assimilabili:<br />

il valore della trasmittanza termica (U)<br />

per le strutture opache orizzontali o inclinate<br />

10 delimitanti il volume riscaldato verso<br />

l’esterno 11 deve essere inferiore a quanto riportato<br />

nell’allegato C del D.Lgs. 192/2005 12 . Nel<br />

caso di strutture orizzontali sul suolo, i valori<br />

di U dovranno essere calcolati in riferim<strong>ento</strong><br />

al sistema struttura-terreno;<br />

3. per tutti gli edifici, con eccezione degli edifici<br />

adibiti ad attività industriali e artigianali e assimilabili:<br />

il valore della trasmittanza termica (U)<br />

delle chiusure apribili e assimilabili 13 dovrà<br />

rispettare i limiti riportati nell’allegato C del<br />

D.Lgs. 192/2005 14 . Restano esclusi dal vincolo<br />

prestazione gli ingressi pedonali automatizzati,<br />

da considerare solo ai fini dei ricambi di aria in<br />

relazione alle dimensioni, tempi e frequenze di<br />

apertura 15 .<br />

Installazione o sostituzione impianti<br />

termici<br />

Analoghe disposizioni a quelle per l’involucro<br />

edilizio si trovano nel D.P.R. anche per quel che<br />

riguarda i casi di nuova installazione e ristrutturazione<br />

di impianti termici o sostituzione di<br />

generatori di calore, già previsti comunque dal<br />

D.Lgs. 192/2005 16 . In questo caso, il progettista<br />

deve effettuare il calcolo del rendim<strong>ento</strong> globale<br />

medio stagionale dell’impianto termico e, successivamente,<br />

dovrà verificare che lo stesso risulti<br />

superiore al valore limite riportato al punto<br />

5 dell’ormai arcinoto Allegato C del D.Lgs.<br />

192/2005 17 . Nel caso di installazioni di potenze<br />

nominali (del focolare) maggiori di 100 kW, è<br />

però fatto obbligo di allegare non solo la già<br />

prevista relazione tecnica 18 , ma anche una diagnosi<br />

energetica dell’edificio e dell’impianto<br />

nella quale siano indicati:<br />

1. gli interventi di riduzione della spesa energetica,<br />

2. i relativi tempi di ritorno degli investimenti,<br />

3. i possibili miglioramenti di classe dell’edificio<br />

nel sistema di certificazione energetica in vigore,<br />

sulla base della quale sono state determinate<br />

le scelte impiantistiche che si andranno a<br />

realizzare.<br />

In ogni caso, per tutte le categorie di edifici, nell’ipotesi<br />

di mera sostituzione del solo generatore<br />

di calore, il D.P.R. detta le regole minime per il<br />

rispetto delle norme vigenti in tema di uso razionale<br />

dell’energia, specificando i requisiti per quel<br />

che riguarda:<br />

a) i nuovi generatori di calore a combustione,<br />

b) le nuove pompe di calore elettriche o a gas,<br />

c) l’obbligo di presenza 19 di almeno una centralina<br />

di termoregolazione programmabile per ogni<br />

generatore di calore (compresa la presenza di<br />

dispositivi modulanti per la regolamentazione<br />

automatica della temperatura),<br />

d) l’installazione di generatori con potenza nominale<br />

maggiore di quella preesistente,<br />

34 S 5/09 [Legislazione]<br />

e) l’installazione di generatori di calore a servizio<br />

di più unità immobiliari,<br />

f) nel caso di sostituzione di generatori di calore<br />

di potenza nominale del focolare inferiore a 35<br />

kW, con altri della stessa potenza.<br />

In questo quadro di dettaglio specifico, ai commi<br />

9 e 10 (sempre dell’articolo 4 del D.P.R.), si colloca<br />

una delle novità di maggior impatto per il<br />

nostro sistema edilizio e che, per la sua importanza,<br />

tanto ha fatto ritardare la pubblicazione<br />

dello stesso decreto presidenziale. In particolare,<br />

in tutti gli edifici esistenti con un numero di<br />

unità abitative superiore a 4, e comunque in presenza<br />

di potenze nominali del generatore di calore<br />

dell’impianto centralizzato maggiore di 100<br />

kW 20 , il D.P.R. enuncia la “preferenza” (invece<br />

che l’“obbligo”) per il mantenim<strong>ento</strong> degli impianti<br />

termici centralizzati (laddove esistenti, ovviamente).<br />

Le cause tecniche o di forza maggiore<br />

per ricorrere a eventuali interventi finalizzati alla<br />

trasformazione degli impianti termici centralizzati<br />

a impianti con generazione di calore separata<br />

per singola unità abitativa dovranno però essere<br />

espressamente chiarite nella relazione tecnica di<br />

accompagnam<strong>ento</strong> all’impianto.<br />

Sempre in questa logica di “preferenzialità”, il<br />

D.P.R. specifica che, nel caso di ristrutturazione<br />

di edifici esistenti 21 con un numero di unità abitative<br />

superiore a 4, nell’ipotesi di ristrutturazione<br />

dell’impianto termico o di installazione dello<br />

stesso, dovranno essere realizzati gli interventi<br />

necessari per permettere, ove tecnicamente possibile,<br />

la contabilizzazione e la termoregolazione<br />

del calore per singola unità abitativa. Gli eventuali<br />

impedimenti di natura tecnica alla realizzazione<br />

dei predetti interventi 22 dovranno anch’essi essere<br />

evidenziati nella già citata relazione tecnica di accompagnam<strong>ento</strong><br />

all’impianto.<br />

È di particolare interesse, poi, segnalare come il<br />

D.P.R., ai fini della determinazione del fabbisogno<br />

di energia primaria, faccia rientrare tra gli impianti<br />

alimentati da fonte rinnovabile i generatori<br />

alimentati a biomasse combustibili. La particolarità<br />

purché siano rispettati i seguenti 3 requisiti:<br />

1. vi sia un rendim<strong>ento</strong> minimo pari alla classe<br />

3 (determinata quest’ultima sulla base della<br />

norma UNI EN 305-5);<br />

2. vi siano limiti di emissione conformi all’allegato<br />

IX della parte V del D.Lgs. 152/2006<br />

e smi, ovvero i più restrittivi limiti fissati da<br />

norme regionali (ove presenti);<br />

3. facciano uso di biomasse combustibili ricadenti<br />

fra quelle ammissibili ai sensi dell’allegato X<br />

alla parte V sempre del D.Lgs. 152/2006.<br />

Completano le indicazioni sugli impianti le disposizioni<br />

relative alla produzione di acqua calda.<br />

Nel classico caso di:<br />

– edifici di nuova costruzione,<br />

– ristrutturazione di edifici esistenti 23 ,<br />

– nuova installazione, ristrutturazione di impianti<br />

termici o sostituzione di generatori di calore,<br />

fermo restando quanto già prescritto dal D.P.R.<br />

412/1993 per gli impianti con potenza superiore<br />

Alle disposizioni relative<br />

all’involucro edilizio<br />

si affiancano le direttive<br />

che riguardano<br />

l’installazione di nuovi<br />

impianti termici<br />

o la sostituzione<br />

di generatori di calore,<br />

che cons<strong>ento</strong>no<br />

la verifica del rendim<strong>ento</strong><br />

globale medio stagionale<br />

dell’impianto termico<br />

8 Inclusi gli ambienti non dotati di impianto<br />

di riscaldam<strong>ento</strong>.<br />

9 Tabella 2.1, punto 2, in funzione della fascia<br />

climatica di riferim<strong>ento</strong>.<br />

10 Ibidem nota 7 sul “ponte termico”.<br />

11 Ibidem nota 8 sui volumi esterni.<br />

12 Tabelle 3.1 e 3.2, punto 3, in funzione della<br />

fascia climatica di riferim<strong>ento</strong>.<br />

13 Ad esempio, porte, finestre e vetrine (anche<br />

se non apribili), comprensive degli infissi,<br />

considerando le parti trasparenti e/o opache<br />

che le compongono.<br />

14 Tabelle 4.a e 4.b, punto 4.<br />

15 Vanno comunque presa in considerazione la<br />

conformazione e le differenze di pressione tra<br />

l’ambiente interno ed esterno.<br />

16 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è all’articolo 3, comma<br />

2, lettera c), numeri 2) e 3), in cui si fa<br />

riferim<strong>ento</strong> a una applicazione limitata<br />

al rispetto di specifici parametri, livelli<br />

prestazioni e prescrizioni, nel caso<br />

di interventi su edifici esistenti quali<br />

le ristrutturazioni (totali o parziali) e<br />

manutenzione straordinaria dell’involucro<br />

edilizio al di fuori di quanto già previsto<br />

sempre all’articolo 3, comma 2), lettera a),<br />

numero 1).<br />

17 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è alla formula logaritmica<br />

per il calcolo del rendim<strong>ento</strong> globale medio<br />

stagionale dell’impianto termico.<br />

18 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è a quanto previsto dall’articolo<br />

8, comma 1, del D.Lgs. 192/2005.<br />

19 Fatto salvo che ne sia dimostrata<br />

inequivocabilmente la non fattibilità tecnica<br />

nel caso specifico.<br />

20 Gli impianti devono appartenere alle<br />

categorie E1 ed E2 del D.P.R. 412/1993<br />

(vedi box fine articolo).<br />

21 Sempre per le categorie E1 ed E2 del DPR<br />

412/93.<br />

22 Ovvero l’adozione di altre soluzioni<br />

impiantistiche equivalenti.<br />

23 <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è sempre a quanto previsto<br />

dal D.Lgs. 192/2005, ossia ristrutturazione<br />

integrale di edifici con superficie maggiore<br />

di 1000 m 2 ; demolizione e ricostruzione di<br />

edifici esistenti con superficie maggiore di<br />

1000 m 2 ; ristrutturazione totale.


a 350 kW, viene richiesto dal nuovo D.P.R., in<br />

assenza di produzione di acqua calda sanitaria e<br />

comunque in presenza di acqua di alimentazione<br />

dell’impianto con durezza temporanea maggiore<br />

(o uguale) a 25 gradi francesi:<br />

– un trattam<strong>ento</strong> chimico di condizionam<strong>ento</strong><br />

per impianti di potenza nominale del focolare<br />

complessiva minore (o uguale) a 100 kW;<br />

– un trattam<strong>ento</strong> di addolcim<strong>ento</strong> per impianti<br />

di potenza nominale del focolare complessiva<br />

compresa tra 100 e 350 kW.<br />

Va comunque segnalato che, nel caso di acqua<br />

calda sanitaria, le disposizioni precedenti valgono<br />

anche in presenza di acqua di alimentazione dell’impianto<br />

con durezza temporanea maggiore di<br />

15 gradi francesi <strong>24</strong> .<br />

Ulteriori prescrizioni per edifici privati,<br />

pubblici o a uso pubblico<br />

Tra le molte novità\riconferme introdotte dal<br />

nuovo D.P.R. segnaliamo la riproposizione, con<br />

modifiche, delle prescrizioni già contenute nell’Allegato<br />

I del D.Lgs. 192/2005, ed in particolare:<br />

1. il valore della trasmittanza delle strutture edilizie<br />

di separazione tra edifici (o tra unità immobiliari<br />

confinanti) dovrà essere inferiore<br />

(o uguale) a 0,8 W/m 2 °K nel caso di pareti<br />

divisorie verticali e orizzontali (il medesimo<br />

limite dovrà essere rispettato per tutte le strutture<br />

opache – verticali, orizzontali e inclinate<br />

– che delimitano verso l’ambiente esterno gli<br />

ambienti non dotati di riscaldam<strong>ento</strong>);<br />

2. è obbligatorio verificare l’assenza di condensazioni<br />

superficiali e che le condensazioni interstiziali<br />

delle pareti opache siano limitate alla<br />

quantità rievaporabile 25 (qualora non esista un<br />

sistema di controllo dell’umidità relativa interna,<br />

per i calcoli necessari quest’ultima dovrà<br />

essere assunta pari al 65%, alla temperatura interna<br />

di 20 °C).<br />

In ogni caso, per limitare il fabbisogno energetico<br />

per la climatizzazione estiva e contenere la temperatura<br />

interna degli edifici il progettista dovrà:<br />

• valutare e documentare l’efficacia dei sistemi<br />

schermanti delle superfici vetrate (esterni o<br />

interni) tali da ridurre l’apporto di calore per<br />

l'irraggiam<strong>ento</strong> solare 26 ;<br />

• utilizzare in maniera ottimale le potenzialità<br />

della ventilazione naturale dell’edificio, considerando<br />

le condizioni ambientali esterne e le<br />

caratteristiche distributive, ricorrendo eventualmente<br />

a sistemi di ventilazione meccanica.<br />

<strong>Il</strong> DPR, inoltre, precisa come per le località nelle<br />

quali il valore medio mensile dell’irradianza sul<br />

piano orizzontale (Im, s) nel mese di massima insolazione<br />

estiva, sia maggiore (o uguale) a 290 W/m 2 ,<br />

per il progettista sia obbligatorio verificare 27 :<br />

a) per tutte le pareti verticali opache (con l’eccezione<br />

di quelle comprese nel quadrante<br />

nord-ovest), che sia garantito almeno uno dei<br />

seguenti parametri:<br />

• valore della massa superficiale (Ms) > 230<br />

kg/m 2 ;<br />

• valore del modulo di trasmittanza termica<br />

periodica (YIE) 28 < 0,12 W/m 2 °K;<br />

b) per tutte le pareti opache orizzontali e inclinate,<br />

il valore del modulo della trasmittanza<br />

termica periodica (YIE) < 0,20 W/m 2 °K.<br />

Sempre il D.P.R., inoltre, stabilisce come gli effetti<br />

positivi che si possono ottenere con il rispetto<br />

dei predetti valori di massa superficiale o<br />

dello YIE possono essere raggiunti, in alternativa,<br />

con l’utilizzo di tecniche e materiali anche innovativi,<br />

come possono essere le coperture a verde 29 ,<br />

cioè che permettano di contenere le oscillazioni<br />

della temperatura degli ambienti in funzione<br />

dell’andam<strong>ento</strong> dell’irraggiam<strong>ento</strong> solare. In tal<br />

caso, dovrà essere prodotta un’adeguata documentazione<br />

e certificazione delle tecnologie e<br />

dei materiali che ne attesti l’equivalenza con i<br />

parametri prima indicati.<br />

Per quel che riguarda le ulteriori prescrizioni relative<br />

agli edifici pubblici (o a uso pubblico), il<br />

D.P.R. prevede che in tutti i casi di nuova costruzione<br />

o ristrutturazione di edifici pubblici 30 dovranno<br />

essere rispettate le seguenti disposizioni:<br />

1. i valori limite già previsti ai punti 1, 2, 3 e 4<br />

dell’Allegato C al D.Lgs. 192/2005 sono ridotti<br />

del 10%;<br />

2. il valore limite del rendim<strong>ento</strong> globale medio<br />

stagionale (già previsto al punto 5 dell’Allegato<br />

C del D.Lgs. 192/2005) viene calcolato<br />

secondo formula diversa 31 ;<br />

3. i predetti edifici pubblici dovranno essere dotati<br />

di impianti centralizzati per la climatizzazione<br />

invernale ed estiva (qualora quest’ultima<br />

fosse prevista).<br />

Regioni e Province autonome<br />

In conclusione dell’analisi del D.P.R. 59/<strong>2009</strong>,<br />

è opportuno porre in evidenza quali saranno le<br />

funzioni degli enti pubblici locali a dimensione<br />

regionale e delle province autonome. Nello specifico,<br />

le disposizioni del decreto si applicheranno,<br />

secondo la clausola di “cedevolezza”, nelle<br />

Regioni e nelle Province autonome che non<br />

abbiano ancora provveduto ad adottare propri<br />

provvedimenti in applicazione della Direttiva<br />

2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata<br />

in vigore dei predetti provvedimenti regionali. In<br />

ogni caso, nel disciplinare la materia, le Regioni<br />

e le Province autonome potranno definire metodologie<br />

di calcolo della prestazione energetica<br />

degli edifici diverse da quelle definite nel D.P.R.<br />

59/<strong>2009</strong>, ma nel rispetto dei vincoli derivanti<br />

dall’ordinam<strong>ento</strong> comunitario, nonché dei principi<br />

fondamentali della direttiva 2002/91/CE,<br />

comunque desumibili dal D.Lgs. 192/2005. Le<br />

Regioni potranno fissare, inoltre, requisiti minimi<br />

di efficienza energetica più rigorosi di quelli delineati<br />

dal D.P.R., tenendo però conto delle valutazioni<br />

tecnico economiche concernenti i costi<br />

di costruzione e di gestione dell’edificio, come<br />

anche delle problematiche ambientali e dei costi<br />

posti a carico dei cittadini.<br />

Le disposizioni saranno<br />

applicate nelle Regioni<br />

e nelle Province<br />

autonome che non<br />

abbiano ancora<br />

provveduto ad adottare<br />

propri provvedimenti<br />

in applicazione<br />

della Direttiva 2002/91/CE<br />

e comunque sino<br />

alla data di entrata<br />

in vigore dei<br />

provvedimenti regionali<br />

<strong>24</strong> <strong>Il</strong> riferim<strong>ento</strong> è alla norma UNI 8065:<br />

“Trattam<strong>ento</strong> dell’acqua negli impianti termici<br />

a uso civile”.<br />

25 La predetta verifica è obbligatoria per tutte<br />

le categorie di edifici, ad eccezione della<br />

categoria E8, nel caso di nuove costruzioni e<br />

ristrutturazione di edifici esistenti, così come<br />

previsti dal D.Lgs. 192/2005 all’articolo 3,<br />

comma 2, lettere a), b) e c), numero 1.<br />

26 <strong>Il</strong> D.P.R. prevede anche l’obbligo di sistemi<br />

schermanti esterni che, qualora se ne<br />

dimostri la non convenienza in termini<br />

tecnico-economici, potranno essere omessi<br />

in presenza di superfici vetrate con fattore<br />

solare minore (o eguale) a 0,5 (UNI EN 410).<br />

27 Ad esclusione della “Zona F”.<br />

28 La trasmittanza termica periodica (YIE),<br />

misurata in W/m 2 °K, è il parametro che<br />

valuta la capacità di una parete opaca di<br />

sfasare e attenuare il flusso termico che la<br />

attraversa nell’arco delle <strong>24</strong> ore, definita e<br />

determinata secondo la norma UNI EN ISO<br />

13786:2008 e smi.<br />

29 Per coperture a verde si intendono le<br />

coperture continue dotate di un sistema che<br />

utilizza specie vegetali in grado di adattarsi<br />

e svilupparsi nelle condizioni ambientali<br />

caratteristiche della predetta copertura<br />

dell’edificio. Tali coperture sono realizzate<br />

tramite un sistema strutturale che prevede,<br />

in particolare, uno strato colturale opportuno<br />

sul quale radificano associazioni di specie<br />

vegetali, con minimo interv<strong>ento</strong> manutentivo<br />

(coperture a verde estensivo) o con interventi<br />

di manutenzione media e alta (copertura a<br />

verde intensivo).<br />

30 Così come definiti ai commi 8 e 9<br />

dell’Allegato A del D.Lgs. 192/2005.<br />

31 G = (75 + 4 log Pn) %.<br />

[Legislazione] S 5/09 35


Conclusioni<br />

<strong>Il</strong> D.P.R. 59/<strong>2009</strong>, almeno per quel che riguarda<br />

l’aspetto metodologico degli approcci di calcolo,<br />

pone una tessera di particolare importanza nel<br />

complesso puzzle dell’efficienza energetica e<br />

dell’uso razionale dell’energia nel settore edilizio.<br />

Rimane però ancora irrisolto il nodo fondamentale<br />

delle norme sulla certificazione energetica<br />

e sui soggetti abilitati alla sua redazione. Dal 1°<br />

luglio <strong>2009</strong> è entrato in vigore l’obbligo previsto<br />

dal D.Lgs. 192/2005 di dotare di un attestato di<br />

certificazione energetica tutte le unità immobiliari<br />

trasferite a titolo oneroso. La possibilità di<br />

cedere un immobile, di conseguenza, diventa<br />

subordinata al possesso – da parte del venditore<br />

– di un docum<strong>ento</strong> ufficiale che classifichi<br />

l’appartam<strong>ento</strong> a seconda della sua classe di efficienza<br />

energetica (ossia il livello di consumo annuale<br />

di energia primaria per la climatizzazione<br />

per metro quadro). In questo modo, dal 1° luglio<br />

si viene ad estendere anche alle transazioni tra<br />

privati una disposizione già in vigore per quelle<br />

categorie di immobili costruiti con una DIA o<br />

concessione edilizia posteriore all’8 ottobre 2005<br />

o che dopo tale data abbia subito una radicale<br />

ristrutturazione (sono compresi anche gli appartamenti<br />

per cui si sia chiesta l’agevolazione<br />

fiscale per gli interventi finalizzati al risparmio<br />

energetico). La norma, però, presenta problemi<br />

interpretativi e suscita dubbi sull’applicabilità.<br />

36 S 5/09 [Legislazione]<br />

Non è chiaramente definito, infatti, l’obbligo<br />

di presentazione del certificato al mom<strong>ento</strong> del<br />

rogito; inoltre, le sanzioni sono previste solo se<br />

l’immobile è venduto dal costruttore, ma non<br />

nelle transazioni tra privati. Completa il quadro<br />

di incertezza anche il diverso comportam<strong>ento</strong><br />

normativo delle Regioni (la materia, dal punto<br />

di vista costituzionale, è di tipo “concorrente”).<br />

Mentre per la Regione Lombardia la normativa<br />

emanata prevede esplicitamente l’obbligo di allegare<br />

il certificato al rogito, non così avviene per<br />

le Regioni confinanti, creando un vero e proprio<br />

“disallineam<strong>ento</strong>” economico per acquisti<br />

con proprietari residenti in Regioni diverse. A<br />

questo debbono aggiungersi anche le posizioni<br />

di alcune categorie economiche che sostengono<br />

come le normative regionali non possano sostituirsi<br />

(per la parte delle norme delle transazioni a<br />

titolo oneroso) a quelle nazionali. È evidente che<br />

la speranza per tutti gli operatori del settore (tecnici<br />

ed economici) è che, dopo l’emanazione del<br />

D.P.R. 59/<strong>2009</strong>, il legislatore italiano affretti il<br />

percorso di approvazione degli ultimi due decreti<br />

previsti dal D.Lgs. 192/2005 e relativi proprio alle<br />

procedure per la certificazione e ai professionisti<br />

abilitati a redigerle. Necessità questa che deriva<br />

non solo dal panorama nazionale, ma anche dalla<br />

possibilità di finire sotto infrazione comunitaria<br />

per la non piena applicazione di quanto previsto<br />

in merito dalle direttive europee.<br />

A titolo di pro-memoria, si ricorda che il D.P.R. 412/1993, art. 3, classifica i corpi di fabbrica in base alle loro destinazioni d’uso,<br />

secondo le seguenti categorie:<br />

1. E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili:<br />

1.1. E.1 abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di<br />

pena, caserme;<br />

1.2. E.1 abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili;<br />

1.3. E.1 edifici adibiti ad albergo, pensione e attività similari;<br />

2. E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attività industriali<br />

o artigianali, purché siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell’isolam<strong>ento</strong> termico;<br />

3. E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili: ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o<br />

anziani, nonché le strutture protette per l’assistenza e il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi<br />

sociali pubblici;<br />

4. E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili:<br />

4.1. E.4 quali cinema e teatri, sale di riunione per congressi;<br />

4.2. E.4 quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto;<br />

4.3. E.4 quali bar, ristoranti, sale da ballo;<br />

5. E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: quali negozi, magazzini di vendita all’ingrosso o al minuto, supermercati,<br />

esposizioni;<br />

6. E.6 Edifici adibiti ad attività sportive:<br />

6.1. E.6 piscine, saune e assimilabili;<br />

6.2. E.6 palestre e assimilabili;<br />

6.3. E.6 servizi di supporto alle attività sportive;<br />

7. E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;<br />

8. E.8 Edifici adibiti ad attività industriali e artigianali e assimilabili.<br />

Per le categorie di edifici prima elencate, l’Allegato C del D.Lgs. 192/2005 (poi modificato dal D.Lgs. 311/2006) contiene le tabelle<br />

dei requisiti energetici degli edifici, ed in particolare gli indici di prestazione energetica 32 per la climatizzazione invernale di:<br />

1. edifici residenziali della classe E1 (esclusi collegi, convitti, case di pena e caserme);<br />

2. tutti gli altri edifici diversi dalla classe E1.<br />

Sempre nello stesso allegato vi sono poi i valori di trasmittanza termica:<br />

1. delle strutture opache verticali;<br />

2. delle strutture opache orizzontali o inclinate per:<br />

• coperture;<br />

• pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno;<br />

3. delle chiusure trasparenti.<br />

Completa l’allegato la formula per il rendim<strong>ento</strong> globale medio stagionale dell’impianto termico.<br />

32 I valori limite della prestazione energetica<br />

sono espressi in kWh/m 2 anno e fanno<br />

riferim<strong>ento</strong> a due specifici fattori: 1) la zona<br />

climatica; 2) il rapporto di forma dell’edificio<br />

(S/V), dove: a) S è la superficie che delimita<br />

verso l’esterno (ovvero verso ambienti non<br />

dotati di impianto di riscaldam<strong>ento</strong>) il volume<br />

riscaldato V, b) V è il volume lordo delle parti<br />

dell’edificio riscaldate, definito dalle superfici<br />

che lo delimitano.


P R O G E T T I<br />

Sostenibilità<br />

costruita/3<br />

Queens Botanical Garden Center a New York - BKSK Architects - USA<br />

Ampliam<strong>ento</strong> scuola Don Filippo Rinaldi a Roma - MARS Architetti - Italia<br />

Micro Compact Home - Horden Cherry Lee con Haack+Hopfner - Germania<br />

Lighthouse a Londra - Sheppard Robson Architects - UK<br />

Punto di ristoro Autogrill a Ravenna - Total Tool - Italia<br />

Environment and Education Center a Rainham - Van Heyningen<br />

and Haward Architects - UK


QUEENS BOTANICAL GARDEN CENTER A NEW YORK - BKSK ARCHITECTS - WWW.BKSKARCH.COM<br />

Testo di Amalia Vivian<br />

Foto di Jeff Goldberg/Esto<br />

<strong>Il</strong> nuovo Queens Botanical Garden Visitor &<br />

Administration Center è il punto focale di un<br />

ambizioso programma di miglioram<strong>ento</strong> per<br />

la città di New York. Realizzato dallo studio<br />

BKSK Architects LLP, esso si configura come<br />

il primo giardino botanico dedicato alla gestione<br />

ambientale sostenibile.<br />

L’obiettivo è stato quello di integrare un edificio<br />

in stile contemporaneo con la varietà<br />

dei giardini e degli elementi costitutivi del<br />

paesaggio, per offrire ai visitatori la possibilità<br />

di accrescere la loro conoscenza sui temi ambientali<br />

e i criteri di sostenibilità. L’architettura<br />

del centro è l’espressione della missione istituzionale<br />

del Queens Botanical Garden “dove le<br />

42 S 5/09 [Lighting [Urban landscape] design]<br />

persone, le piante e le culture si incontrano”,<br />

un luogo e uno strum<strong>ento</strong> didattico attraverso<br />

cui si mostra la gestione delle risorse idriche,<br />

l’integrazione del costruito con il paesaggio, i<br />

metodi di risparmio energetico e di rispetto<br />

per l’ambiente. Sviluppato su 15.831 m 2 , il<br />

centro ospita una reception, un auditorium,<br />

un negozio, uno spazio galleria, sale riunioni,<br />

uffici amministrativi e spazi tecnici immersi in<br />

un grande giardino in cui l’acqua, reintrodotta<br />

nel sito, diventa elem<strong>ento</strong> di integrazione e<br />

protagonista di questa oasi urbana.<br />

Un canale d’acqua circonda l’edificio e disegna<br />

il giardino. Esso è alimentato da acqua piovana<br />

che viene raccolta attraverso la copertura<br />

e riversata nel canale attraverso un sistema di<br />

cascate. <strong>Il</strong> nuovo centro, orientato lungo la direzione<br />

est-ovest e costruito sull’area di un ex<br />

parcheggio, è composto da tre spazi interconnessi,<br />

uno all’aperto, protetto da una grande ala<br />

di prolungam<strong>ento</strong> del tetto, una zona centrale<br />

di ricezione e di gestione di vetro e legno e un<br />

auditorium integrato nel giardino, protetto da<br />

un tetto spiovente a verde. <strong>Il</strong> progetto prevede,<br />

inoltre, l’impiego di pannelli solari, un sistema<br />

geotermico, il recupero delle acque piovane<br />

per i servizi igienici, sistemi di gestione e di<br />

ottimizzazione dell’illuminazione, dell’energia<br />

elettrica e delle acque e, infine, l’utilizzo di<br />

materiali riciclati e rinnovabili.<br />

Jeff Goldberg/Esto


1. reception<br />

2. mensa<br />

3. uffici<br />

4. ingresso auditorium<br />

5. auditorium<br />

6. canale<br />

Sezione longitudinale. Scala 1:500<br />

LOCALIZZAZIONE:<br />

QUEENS, NEW YORK, USA<br />

PROGETTO ARCHITETTONICO:<br />

BKSK ARCHITECTS LLP, NEW YORK<br />

COMMITTENTE:<br />

THE QUEENS BOTANICAL GARDEN<br />

Vista del centro immerso nel paesaggio circostante<br />

7<br />

11<br />

10<br />

7. bacino per il trattam<strong>ento</strong> dei fluidi<br />

8. raccolta acqua piovana<br />

9. sala personale<br />

10. sala riunioni<br />

11. sala conferenze<br />

12. terrazzo<br />

8<br />

2<br />

6<br />

3<br />

PROGETTO DEL PAESAGGIO:<br />

ATELIER DREISEITL; CONSERVATION<br />

DESIGN FORUM<br />

PROGETTO STRUTTURALE:<br />

WEIDLINGER ASSOCIATES<br />

PROGETTO IMPIANTISTICO:<br />

11<br />

9<br />

1 3<br />

P.A. COLLINS<br />

CONSULENTE AMBIENTALE:<br />

VIRIDIAN ENGINEERING &<br />

ENVIRONMENTAL<br />

IMPRESA:<br />

STONEWALL CONTRACTING<br />

4 5<br />

12<br />

6<br />

Pianta piano secondo. Scala 1:500<br />

Pianta piano primo. Scala 1:500<br />

DATA DI ULTIMAZIONE PROGETTO:<br />

SETTEMBRE 2007<br />

SUPERFICIE: 1470 M 2<br />

COSTO:<br />

8,4 MILIONI DI EURO<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 43<br />

BKSK Architects LLP<br />

Jeff Goldberg/Esto<br />

BKSK Architects LLP<br />

BKSK Architects LLP


L’oasi urbana<br />

<strong>Il</strong> progetto e le relative scelte tecnologiche sono state indirizzate verso<br />

tre aspetti principali rivolti all’efficienza energetica e ambientale: il sole,<br />

l’acqua e la terra. Per quanto riguarda l’elem<strong>ento</strong> “sole”, il progetto ha<br />

previsto spazi interni flessibili e aperti verso il giardino: facciate completamente<br />

vetrate, che creano un continuum tra spazio interno ed esterno,<br />

e schermature di lamelle di legno di robinia, per regolarizzare gli<br />

apporti luminosi e il carico termico interno. La forma dell’edificio è stret-<br />

Lamelle frangisole di legno regolano il carico termico negli ambienti interni<br />

44 S 5/09 [Sostenibilità costruita/3]<br />

ta e allungata e garantisce a tutti gli ambienti interni un’illuminazione<br />

naturale. Sono stati impiegati pannelli fotovoltaici in grado di fornire un<br />

apporto del 15% di tutta l’energia utilizzata. Inoltre, è stato realizzato un<br />

sistema geotermico di riscaldam<strong>ento</strong> e raffrescam<strong>ento</strong> che permette di<br />

diminuire del 42% l’apporto di energia impiegata. Particolare cura è stata<br />

posta, poi, nella scelta della tipologia per le coperture: il tetto verde dell’auditorium<br />

e il manto di materiale riflettente a coronam<strong>ento</strong> del corpo<br />

centrale e della tettoia (classificati energy star TPO) riducono l’effetto<br />

Jeff Goldberg/Esto


“isola di calore”. Per l’elem<strong>ento</strong> “acqua” è stato progettato un sistema di<br />

raccolta delle piogge: le coperture, con inclinazioni differenti, riversano<br />

a cascata l’acqua nel canale centrale e nel bioswales, bacino a verde per<br />

il trattam<strong>ento</strong> dei fluidi. L’acqua, poi, viene ripulita nel cleansing biotope,<br />

dove viene filtrata naturalmente attraverso trattamenti fitodepurativi.<br />

Infine, per l’elem<strong>ento</strong> “terra” il progetto ha previsto, prima di tutto,<br />

l’integrazione del costruito con il paesaggio, come se l’edificio fosse il<br />

prolungam<strong>ento</strong> del giardino stesso. Infatti, la copertura dell’auditorium,<br />

Sezione trasversale<br />

1. assito di legno di cedro rosso<br />

2. pannelli di finitura di acero rosso<br />

3. brise-soleil di legno di robinia e acciaio<br />

4. scossalina di zinco<br />

5. tettoia di zinco<br />

6. pannello di fibrocem<strong>ento</strong><br />

7. rivestim<strong>ento</strong> di lastre di pietra locale<br />

8. isolam<strong>ento</strong> termico<br />

9. serram<strong>ento</strong> di alluminio con ante scorrevoli<br />

10. massetto di calcestruzzo<br />

11. trave e pilastro di acciaio verniciato<br />

12. trave di calcestruzzo armato<br />

13. fondazioni con micropali<br />

21 GIUGNO<br />

h 10.00<br />

oltre a ridurre il carico termico e isolare l’interno dai rumori, diventa un<br />

percorso verde per il pubblico, dove mostrare le diverse essenze coltivate<br />

nel giardino. Altri aspetti riguardano i materiali impiegati, soprattutto<br />

di estrazione locale: i materiali da costruzione contengono il 19% di<br />

materiale riciclato, il rivestim<strong>ento</strong> dell’edificio è di cedro rosso, l’88% del<br />

legno usato è FSC certificato (Forest Stewardship Council), le casseforme<br />

per il calcestruzzo sono state realizzate in pino recuperato, l’88% dei<br />

detriti da costruzione generati sono stati riciclati.<br />

BKSK Architects LLP<br />

21 DICEMBRE<br />

h 10.00<br />

Sezione verticale. Scala 1:20<br />

11<br />

11<br />

12<br />

13<br />

10<br />

10<br />

1<br />

8<br />

2<br />

4<br />

7<br />

2<br />

6<br />

3<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 45<br />

1<br />

9<br />

5<br />

Normale livello dell'acqua<br />

BKSK Architects LLP<br />

BKSK Architects LLP


Testo di Federica Gasparetto<br />

Foto di Antonio Las Casas<br />

<strong>Il</strong> padiglione di nuova realizzazione è interno<br />

al complesso scolastico Don Filippo Rinaldi,<br />

sito nel quadrante sud-est della città di Roma,<br />

in adiacenza al Parco dell’Acquedotto.<br />

L’incipit progettuale si fonda sulla convinzione<br />

dei progettisti che l’educazione debba essere<br />

indirizzata anche verso il costante rispetto dell’elem<strong>ento</strong><br />

naturale, enfatizzando il rapporto<br />

e la mediazione fra paesaggio e costruito, fra<br />

spazio esterno e spazio interno. L’edificio si sviluppa<br />

perciò su un unico livello e comprende<br />

10 aule, il refettorio, uno spazio per l’interciclo,<br />

l’infermeria, l’aula di sostegno e i servizi relativi.<br />

<strong>Il</strong> volume, caratterizzato da una geometria<br />

regolare, è diviso in due unità funzionali<br />

46 S 5/09 [Urban landscape]<br />

AMPLIAMENTO SCUOLA DON FILIPPO RINALDI A ROMA - MARS ARCHITETTI<br />

(1° e 2° ciclo di insegnam<strong>ento</strong>) collegate da<br />

un atrio-ingresso in posizione baricentrica; si<br />

disassano dal sistema solo il corpo contenente il<br />

refettorio, che assume una forma trapezoidale,<br />

e due nicchie dello spazio dedicato all’interciclo,<br />

che, con una struttura completamente trasparente,<br />

introducono allo spazio esterno.<br />

Le chiusure perimetrali sono suddivise in moduli<br />

rivestiti in travertino che si ripetono lungo<br />

tutto il perimetro secondo ritmi differenti.<br />

Questi, intervallati da moduli trasparenti, concorrono<br />

alla formazione di fronti tridimensionali<br />

scanditi da un vivace gioco di luci e di<br />

ombre. Lo spessore e la geometria delle pareti<br />

esterne cons<strong>ento</strong>no, inoltre, di avere all’interno<br />

delle aule nicchie funzionali attrezzabili. La<br />

morfologia degli spazi si unisce a un’allegra colorazione<br />

delle finiture interne e crea ambienti<br />

ricchi di stimoli creativi e didattici.<br />

I due corpi principali hanno la struttura di<br />

legno lamellare lasciata a vista, mentre l’atrio<br />

e le porzioni aggettanti (refettorio e interciclo)<br />

sono realizzati con strutture metalliche.<br />

Le travi lignee, lasciate a vista in interno come<br />

i pilastri, proseguono poi verso l’esterno con<br />

aggetti di lunghezza variabile a formare un<br />

pergolato con rampicanti a foglia caduca. I<br />

vasi contenenti i rampicanti sono posizionati<br />

in copertura, lungo il perimetro dell’edificio,<br />

a interasse di 4 metri.<br />

Antonio Las Casas


4<br />

A 1 3<br />

A<br />

Pianta piano terra. Scala 1:400<br />

LOCALIZZAZIONE:<br />

ROMA, ITALIA<br />

PROGETTO ARCHITETTONICO<br />

DEFINITIVO ED ESECUTIVO:<br />

MARS ARCHITETTI - COSMO<br />

ANTONELLO MAGLIOZZI (CAPOGRUPPO<br />

E DIREZIONE LAVORI) CON SIMONA<br />

RUGGERI, VALERIO HINNA DANESI,<br />

CLAUDIO MARONI, GIUSEPPE<br />

PASCUCCI, ATTILIO DE ROSSI<br />

COMMITTENTE:<br />

COMUNE DI ROMA, XII DIPARTIMENTO,<br />

VIII U.O. EDILIZIA SCOLASTICA,<br />

DIRETTORE: CHIARA CECILIA<br />

CUCCARO<br />

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:<br />

STEFANO SERAFINI<br />

IMPRESA:<br />

EURO 90 S.R.L.<br />

FINE LAVORI:<br />

AGOSTO 2008<br />

PREMI:<br />

I PROGETTI DI EFFICIENZA E<br />

RISPARMIO ENERGETICO IN ITALIA,<br />

<strong>2009</strong><br />

SUPERFICIE COPERTA:<br />

860 M 2<br />

VOLUME:<br />

2700 M 3<br />

COSTO:<br />

685 MILA EURO<br />

Antonio Las Casas<br />

1<br />

1<br />

<strong>Il</strong> pergolato ligneo esterno evita il surriscaldam<strong>ento</strong><br />

degli ambienti interni durante l’estate<br />

2<br />

Sezione trasversale AA con i flussi termici estivi<br />

e invernali in evidenza. Scala 1:400<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 47<br />

Mars Architetti<br />

1. aule<br />

2. refettorio<br />

3. atrio<br />

4. interciclo<br />

Mars Architetti


In armonia con la natura<br />

La composizione planimetrica del nuovo padiglione, nell’int<strong>ento</strong> di instaurare<br />

uno stretto rapporto con il paesaggio naturale circostante, ha tenuto<br />

in forte considerazione il possibile apporto di fonti energetiche rinnovabili<br />

avvalendosi, in fase di progettazione, di simulazioni che tenessero in conto<br />

la geometria dell’edificio in rapporto alla sua localizzazione.<br />

Nel periodo estivo l’edificio consente il massimo sfruttam<strong>ento</strong> delle fonti di<br />

raffrescam<strong>ento</strong> passivo attraverso il sottostante vespaio aerato, che favorisce,<br />

attraverso un sistema di griglie, il passaggio dell’aria proveniente da<br />

nord; attivando moti convettivi, infatti, l’aria fresca viene convogliata verso<br />

le aperture a vasistas presenti nella parte superiore dei serramenti. La<br />

Antonio Las Casas<br />

48 S 5/09 [Sostenibilità costruita/3]<br />

schermatura dei raggi solari è, invece, ottenuta attraverso l’ombreggiam<strong>ento</strong><br />

portato dalla muratura perimetrale massiva (spessore 65 cm) sui serramenti,<br />

montati sul filo interno, e un pergolato perimetrale ligneo, coperto da<br />

piante rampicanti a foglia caduca (vite americana), di lunghezza variabile e<br />

non parallelo alle facciate.<br />

Diversamente, durante i mesi invernali, le ampie porzioni vetrate delle<br />

facciate, non più protette dai rampicanti presenti sul pergolato, permettono<br />

l’ingresso del calore e favoriscono moti convettivi che determinano la trasmissione<br />

di aria stemperata all’interno degli spazi.<br />

L’impianto di riscaldam<strong>ento</strong> sfrutta pannelli radianti a pavim<strong>ento</strong> alimentati<br />

da 18 m 2 di pannelli solari ad alto rendim<strong>ento</strong> integrati in copertura.<br />

1. pergolato ligneo con travi<br />

di dimensione variabile<br />

2. struttura aggetto di profili di acciaio<br />

3. serramenti di lega di alluminio con<br />

vetrocamera di sicurezza<br />

4. chiusura verticale, 650 mm:<br />

- finitura di lastre di travertino<br />

- pannelli alveolari montati su telaio<br />

di profili scatolari di acciaio<br />

- laterizio<br />

- isolam<strong>ento</strong> termico<br />

Viste esterna e interna del refettorio<br />

Antonio Las Casas<br />

- intercapedine d’aria<br />

- laterizio<br />

- lastra di cartongesso su telaio<br />

metallico<br />

5. solaio controterra:<br />

- linoleum, 2,5 mm<br />

- massetto con riscaldam<strong>ento</strong> radiante,<br />

90 mm<br />

- vespaio aerato, 500 mm<br />

- magrone


Schema dei flussi di ventilazione naturale nel refettorio durante il periodo estivo e invernale<br />

5<br />

2<br />

Mars Architetti<br />

1<br />

4<br />

3<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 49<br />

Mars Architetti<br />

Sezione verticale della chiusura est<br />

del refettorio. Scala 1:20<br />

Mars Architetti


MICRO COMPACT HOME - HORDEN CHERRY LEE, HAACK+HOPFNER - WWW.HCLA.CO.UK - WWW.HAACKHOEPFNER.DE<br />

Testo di Amalia Vivian<br />

Foto di Sascha Kletzsch<br />

<strong>Il</strong> progetto della Micro Compact Home<br />

(m-ch) è stato lanciato per la prima volta<br />

a Monaco di Baviera, nel novembre 2005,<br />

attraverso la prototipizzazione del villaggio<br />

O 2, costituito da 7 esemplari per gli<br />

studenti del Technical University.<br />

La m-ch commissionata da Dieter Massberg,<br />

direttore dell’Università, è stata sviluppata<br />

e controllata dal professor Richard<br />

Hörden e dalla sua squadra di collaboratori,<br />

insieme a un team di progettazione<br />

composto da Hörden Cherry Lee Architects<br />

di Londra e Haack Hopfner Architekten<br />

di Monaco di Baviera.<br />

50 S 5/09 [Urban landscape]<br />

Si tratta di una casa micro-compatta, piccola,<br />

leggera, modulare e trasportabile,<br />

autonoma e tecnologicamente rivoluzionaria;<br />

un cubo di 9 m 2 (2,65 m circa per<br />

lato), ma con tutto il necessario per la permanenza<br />

di una/due persone.<br />

Gli interni sono stati studiati al millimetro<br />

e sono multifunzionali per garantire tutte<br />

le prestazioni di una vera residenza: pareti<br />

mobili, arredi e sanitari a scomparsa.<br />

La m-ch unisce la sofisticazione high-tech,<br />

perché combina materiali e tecnologie impiegate<br />

per aerei, yacht e automobili, al minimalismo<br />

formale di un cubo rivestito di allumi-<br />

nio anodizzato e realizzato su una piattaforma<br />

che lo distacca leggermente da terra.<br />

<strong>Il</strong> modulo abitativo doveva essere destinato,<br />

nelle intenzioni dei progettisti, a una<br />

molteplicità di utilizzi: casetta degli ospiti<br />

o “rifugio domestico” per figli adolescenti,<br />

ma anche far parte di villaggi-condomini,<br />

come il Tree Village, dove le m-ch,<br />

sovrapposte l’una alle altre, costituiscono<br />

una struttura simile a quella di un albero,<br />

o lo Snowboard Village, dove i moduli si<br />

distribuiscono e si adattano, grazie ai loro<br />

basamenti, al declivio della montagna, in<br />

prossimità delle piste da sci.<br />

Sascha Kletzsch


Pianta. Scala 1:100<br />

Prospetto etto oest oest est<br />

Scala 1:100 00<br />

LOCALIZZAZIONE:<br />

MONACO, GERMANIA<br />

PROGETTO ARCHITETTONICO:<br />

HORDEN CHERRY LEE, LONDON; HAACK+HÖPFNER, MUNICH<br />

COMMITTENTE:<br />

STUDENTENWERK MÜNCHEN - DIPL. KFM. DIETER MAßBERG<br />

PRODUZIONE:<br />

M-CH MICRO COMPACT HOME PRODUCTION GMBH, UTTENDORF<br />

PERIODO DI PROGETTAZIONE:<br />

2005<br />

SUPERFICIE:<br />

9 M 2<br />

PREMI:<br />

BEST INNOVATIVE TECHNOLOGY IN THE MAIL ON SUNDAY NATIONAL<br />

HOMEBUILDER DESIGN AWARDS, 2006<br />

GERMAN BDA AWARDS NELLA CATEGORIA HOUSING, 2006<br />

COSTO:<br />

50 MILA EURO<br />

3<br />

A 2<br />

A<br />

4<br />

B<br />

B<br />

1<br />

Schizzo di progetto<br />

1. terrazzo<br />

2. bagno/doccia<br />

3. zona cottura<br />

4. zona pranzo<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 51<br />

Richard Horden<br />

Richard Horden<br />

Richard Horden


Bilancio energetico (temperatura interna di 19 °c)<br />

ENERGIA INVERNO - KWH/MESE ESTATE - KWH/MESE<br />

guadagni diretti di energia solare +33,56 +88,26<br />

guadagni energia interna +71,83 +59,11<br />

perdite di energia per trasmissione -253,67 -31,56<br />

perdite di energia per irraggiam<strong>ento</strong> -132, 73 -70,04<br />

perdite totali di energia passiva -263,01 +45,77<br />

energia per il raffrescam<strong>ento</strong><br />

e il riscaldam<strong>ento</strong><br />

-266,34 -41,31<br />

impianto elettrico -81,85 -81,85<br />

consumi totali -384,49 +123,16<br />

pannelli fotovoltaici (8 m 2 ): +100,50 +148,00<br />

energia eolica +45,00 +25,00<br />

riscaldam<strong>ento</strong> a pellet +226,00 +25,00<br />

Totale +22,81 kW/m +49,84KWh/m<br />

52 S 5/09 [Sostenibilità costruita/3]<br />

1<br />

6<br />

5 5<br />

4<br />

2 2<br />

Sezione AA. Scala 1:50<br />

Richard Horden<br />

6<br />

Sezione BB. Scala 1:50<br />

1. inolucro esterno:<br />

- pannelli di alluminio anodizzato, 5 mm<br />

- intercapedine d’aria, 22 mm<br />

- pannelli OSB con barriera al apore, 12 mm<br />

- isolam<strong>ento</strong> termico, 200 mm<br />

- barriera al apore, 2 mm<br />

- pannelli di pc color grigio chiaro, 3 mm<br />

2. struttura di supporto: tubi di acciaio<br />

poggianti su fondazioni puntuali, Ø 150 mm<br />

3. letto a ribalta<br />

4. ripostigli<br />

5. pannelli solari fotooltaici<br />

6. generatore eolico erticale<br />

1<br />

3<br />

Antonio Las Casas<br />

Richard Horden


Microcasa di alluminio<br />

uno dei prototipi realizzati, la low e-home, è incentrato sul concetto di<br />

efficienza energetica e di ridotte emissioni di co 2 nell’atmosfera. il progetto<br />

è stato sviluppato con la consulenza ambientale dell’ingegner Heinz<br />

richter da ernst Basler+partner di Zurigo e arup e partners di londra.<br />

il modulo, un cubo di 265x265x265 cm e del peso di circa 2,2 tonnellate,<br />

è pensato per essere sollevato dal diretto contatto del terreno attraverso<br />

una struttura di sostegno realizzata in tubi di acciaio (diametro 150 mm).<br />

l’involucro opaco ha una struttura principale di pannelli oSB, con elevati<br />

spessori d’isolam<strong>ento</strong> termico di poliuretano (200 mm), rivestiti esternamente<br />

di alluminio anodizzato che può essere serigrafato con loghi e scritte<br />

per sponsor o esposizioni. i serramenti sono di alluminio a taglio termico,<br />

con doppi vetri e intercapedine d’aria (u=0,4 W/m 2 K); la finitura interna è<br />

Viste dell’interno<br />

realizzata con pannelli di pvc. all’interno, si trovano due letti matrimoniali,<br />

armadi, un tavolo per il pranzo, televisione, doccia e servizi igienici, una zona<br />

cucina completamente accessoriata (piano cottura, lavello, forno a microonde,<br />

frigorifero e congelatore, cassetti e piani di lavoro).<br />

dal punto di vista impiantistico, la m-ch è alimentata interamente attraverso<br />

energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici montati in copertura (4 m 2<br />

fissati con inclinazione di 0° rispetto all’orizzontale e 4 m 2 fissati a 45° ) e da<br />

un piccolo generatore eolico verticale a integrazione dei pannelli.<br />

la prima relazione di equilibrio ecologico, completata nel 2005 presso<br />

l’università tecnica di monaco di Baviera, fornisce una dettagliata analisi<br />

del ciclo di vita dei materiali utilizzati per la costruzione, attraverso il<br />

riciclaggio e lo smaltim<strong>ento</strong> finale, e un rapporto sul bilancio energetico.<br />

(www.microcompacthome.at)<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 53<br />

Sascha Kletzsch<br />

Sascha Kletzsch


LIGHTHOUSE - SHEPPARD ROBSON ARCHITECTS - WWW.KINGSPANLIGHTHOUSE.COM<br />

Testo e foto di Marco Imperadori<br />

Lighthouse è un edificio sperimentale ubicato,<br />

assieme ad altri analoghi, nel nuovissimo Innovation<br />

Park presso il BRE (Building Research<br />

Establishment) nella prima periferia di Londra,<br />

le cui caratteristiche sono sintetizzate benissimo<br />

dal nome: costruzione “leggera” (iperisolata<br />

e stratificata a secco), ma anche “casa della<br />

luce”. In inglese, però, la traduzione è “faro”<br />

e, infatti, possiamo considerarla un obbiettivo<br />

orientativo per l’edilizia sostenibile del futuro,<br />

visto che ha ottenuto dal BRE la prima certificazione<br />

level 6 ai sensi del CSH (Code for Sustainable<br />

Homes), che sarà obbligatoria per le<br />

costruzioni inglesi a partire dal 2016. Dunque<br />

un salto immediato nel futuro, ma con qualche<br />

54 S 5/09 [Urban landscape]<br />

interrogativo che potrebbe portare a diverse valutazioni<br />

strategiche su come affrontare il problema<br />

dell’efficienza degli edifici su larga scala.<br />

La questione che deve essere chiarita è che la<br />

dimensione della Lighthouse è quella di una<br />

single family house, mentre, per risparmiare risorse<br />

e paesaggio, è ormai assodata la necessità<br />

di costruire alloggi multifamiliari con maggiore<br />

densità abitativa. Accettata questa necessaria<br />

premessa, l’edificio ha raggiunto gli obiettivi<br />

preposti, visto che richiede circa 30 sterline di<br />

costi annuali di carburante (biomassa con pellet<br />

di legno necessaria per un boiler da 2 KW<br />

di potenza nei due mesi invernali). Le caratteristiche<br />

principali sono un involucro leggero,<br />

stratificato a secco e iperisolato (U delle porzioni<br />

opache pari a 0,11 W/m 2 K) con altissima<br />

tenuta d’aria e serramenti con un valore complessivo<br />

di U pari a 0,8 W/m 2 K. La struttura<br />

è a telai di legno e le porzioni di rivestim<strong>ento</strong><br />

degli involucri sono a base di pannelli sandwich<br />

compositi di legno OSB e poliuretano, con doghe<br />

di legno per l’involucro esterno e lastre di<br />

gesso rivestito e materassini soffici per l’interno.<br />

In alcuni casi vengono utilizzati pannelli con<br />

PCM (Phase Changing Materials) in grado di<br />

fornire inerzia termica artificiale programmabile.<br />

La facciata sud è prevalentemente cieca e<br />

denuncia una chiara strategia difensiva nei confronti<br />

del sovrairraggiam<strong>ento</strong> estivo.<br />

Marco Imperadori


Sezione longitudinale. Scala 1:100<br />

1. camera<br />

2. lavanderia<br />

3. studio<br />

4. soggiorno<br />

5. cucina<br />

6. pranzo<br />

7. vuoto<br />

8. locale tecnico<br />

La luce penetra dall’alto attraverso il camino solare<br />

e si diffonde per i diversi livelli dell’abitazione,<br />

grazie al susseguirsi di ambienti a doppia altezza<br />

LOCALIZZAZIONE:<br />

LONDRA, UK<br />

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E<br />

TECNOLOGICA:<br />

SHEPPARD ROBSON ARCHITECTS<br />

COMMITTENTE:<br />

KINGSPAN<br />

COORDINAMENTO TECNICO E OPERATIVO:<br />

JONATHAN JENNINGS<br />

Marco Imperadori<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar<br />

PROGETTAZIONE STRUTTURALE:<br />

CCB EVOLUTION<br />

PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA:<br />

ARUP<br />

RESPONSABILE DEL CANTIERE:<br />

DAVIS LANGDON<br />

PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA:<br />

MACFARLANE WILDER<br />

IMPRESA PRINCIPALE:<br />

7<br />

Pianta piano mezzanino. Scala 1:100<br />

Pianta piano primo. Scala 1:100<br />

2<br />

Pianta piano terra. Scala 1:100<br />

4<br />

CHORUS<br />

PERIODO DI PROGETTAZIONE:<br />

2006/2007<br />

DATA DI MONTAGGIO:<br />

2008<br />

DATA DI APERTURA AL PUBBLICO:<br />

<strong>2009</strong><br />

PREMI:<br />

TTJ AWARDS “MIGLIORE INGEGNERIA<br />

8<br />

1 1<br />

3<br />

5<br />

DEL LEGNO” , 2007;<br />

BUILDER&ENGINEER AWARDS<br />

“PROGETTO ENERGETICAMENTE<br />

EFFICIENTE”, 2007;<br />

GREEN BUILDING PERFORMANCE<br />

MENZIONE SPECIALE AI GREEN<br />

CONSTRUCTION AWARDS, 2007<br />

SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO:<br />

100 M 2<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 55<br />

8<br />

7<br />

6<br />

8<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar


Net-Zero Carbon Building<br />

Lighthouse è dotata di una tecnologia in gran parte invisibile ed essenzialmente<br />

basata su strategie “cicliche”, che riguardano l’acqua, l’uso dei materiali<br />

(compreso il disassemblaggio e il riuso-smaltim<strong>ento</strong>), la captazione<br />

solare e la protezione dai sovraccarichi termici. Per ottenere l’obbiettivo programmatico,<br />

cioè il level 6 del CSH, si è resa necessaria una progettazione<br />

fortemente integrata tra involucro e impianto. L’edificio è in grado di captare<br />

una copiosa quantità di energia solare grazie ai 4 m 2 di pannelli solari termici<br />

vacuum pipes in copertura (in grado di funzionare anche a cielo coperto)<br />

e a quelli fotovoltaici (4,7 kW di pico), sempre ubicati sulla falda rivolta a<br />

sud. Queste caratteristiche si uniscono alla volontà di avere una facciata<br />

sud praticamente cieca, così come la facciata nord, per evitare eccessive<br />

captazioni energetiche e dispersioni, mentre la luce viene diffusa all’interno<br />

dalle facciate est e ovest, oltre che da luce zenitale fredda proveniente da<br />

finestre a tetto orientate a nord.<br />

L’edificio è ermetico con recuperatore di calore entalpico, a totale tenuta<br />

d’aria (pari a 1 m 3 /ora/m 2 a 50 Pa) in modo da ridurre di 2/3 le dispersioni<br />

Schema concettuale del progetto<br />

La facciata sud si sviluppa in continuità con la copertura, inclinata a 40°, e ospita pannelli solari termici e fotovoltaici<br />

56 S 5/09 [Sostenibilità costruita/3]<br />

rispetto a un edificio standard. <strong>Il</strong> gradiente di temperatura interno è però<br />

costante, grazie al posizionam<strong>ento</strong> di strati a inerzia termica di lastre di<br />

fibrocem<strong>ento</strong> (nei controsoffitti e nelle pareti) o addirittura di gesso rivestito<br />

additivato con materiali a cambiam<strong>ento</strong> di fase (paraffine) in grado di<br />

assorbire, come spugne termiche, il calore e di rilasciarlo in un tempo dilazionato.<br />

Ciò implica un’impiantistica in grado di interagire con questi strati a<br />

inerzia termica artificiale sì da renderli attivi in modo ciclico durante il periodo<br />

desiderato. L’edificio è, però, anche dotato di un camino solare in grado di<br />

creare raffrescam<strong>ento</strong> notturno estivo o ventilazione naturale nelle medie<br />

stagioni, oltre che fornire illuminazione zenitale naturale. La filiera tecnologico-costruttiva<br />

è un mix di industrializzazione e standardizzazione, grazie<br />

al ricorso di prodotti “a catalogo” e alla costruzione a secco, con il risultato di<br />

un’architettura unica e morfologicamente espressiva. Per quanto riguarda i<br />

consumi di energia primaria complessiva, dovuta quindi al riscaldam<strong>ento</strong><br />

e alla produzione di acqua calda sanitaria, Lighthouse utilizza un sistema<br />

alimentato da un boiler a biomassa (pellet di legno) da 2 KW connesso ai<br />

pannelli solari termici in copertura.<br />

Marco Imperadori<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar


1. involucro esterno:<br />

- doghe di legno<br />

- intercapedine di ventilazione<br />

- strato di tenuta a acqua e aria<br />

- sandwich strutturale di pannelli<br />

di legno OSB e poliuretano<br />

- isolam<strong>ento</strong> di lana minerale<br />

- barriera al vapore<br />

- lastra di gesso rivestito<br />

4<br />

7<br />

- lastra di gesso rivestito addittivata con paraffine PCM<br />

2. pannelli solari termici di tubi sottovuoto ad alta<br />

efficienza<br />

3. pannelli fotovoltaici di silicio policristallino<br />

4. camino di ventilazione e di luce<br />

5. vetrate ad alta efficienza energetica, U=0,8 W/m 2 K<br />

6. solaio mezzanino: struttura lignea con controsoffitto<br />

fonoassorbente e parzialmente realizzato con lastre<br />

di gesso rivestito e PCM<br />

Sezione trasversale. Scala 1:50<br />

3<br />

6<br />

2<br />

9<br />

1<br />

7. scala di legno, acciaio inossidabile e vetro<br />

8. pannello di rivestim<strong>ento</strong> prefabbricato di calcestruzzo<br />

fibroso con texture di bamboo<br />

9. solaio flottante con intercapedine aerata:<br />

- finitura di gomma naturale<br />

- pannelli di OSB<br />

- isolam<strong>ento</strong> di lana minerale ad alta densità<br />

- elementi portanti di legno lamellare<br />

- fondazioni singole livellabili<br />

5<br />

8<br />

Schema del sistema impiantistico<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 57<br />

Kingspan Off-Site e Kingspan Solar


Testo di Federica Gasparetto<br />

Foto di Nicolas Bellwald e Starching Srl<br />

<strong>Il</strong> locale di ristoro è situato in un’area di servizio<br />

nel Comune di Ravenna, in un luogo<br />

dal carattere prevalentemente agricolo e rurale.<br />

Da questo e dal preciso obiettivo, sia della<br />

committenza sia dei professionisti coinvolti,<br />

di sperimentare nuove tecnologie costruttive<br />

e impiantistiche energeticamente efficienti si<br />

sviluppa un edificio che considera la terra, il<br />

paesaggio, come materiale dato per la costruzione.<br />

<strong>Il</strong> punto di ristoro sembra così un lembo<br />

di terra che si leva verso il cielo liberando, nei<br />

due lati lunghi, i fronti principali e andasse infine<br />

a reintegrarsi con il territorio.<br />

L’edificio vero e proprio ha una pianta pressoché<br />

quadrangolare; la sua cellula strutturale<br />

58 S 5/09 [Lighting [Urban landscape] design]<br />

LOCALE DI RISTORO AUTOGRILL A RAVENNA - TOTAL TOOL - WWW.TOTALTOOL.IT<br />

è realizzata con casseri a perdere di polistirene<br />

espanso (che ha anche funzione termoisolante)<br />

riempiti di calcestruzzo rinforzato. La<br />

copertura è realizzata in modo analogo, con<br />

casseri di EPS (alto potere isolante, facilità di<br />

trasporto e posa, durevoli e riciclabili) alleggeriti<br />

con fori per il passaggio degli impianti,<br />

e trattata come una “collinetta verde” con un<br />

fitto strato di edera irrigata goccia a goccia<br />

utilizzando acqua piovana. Ciò permette di<br />

mantenere buoni livelli di isolam<strong>ento</strong> termoacustico.<br />

L’impianto di climatizzazione utilizza una<br />

pompa di calore abbinata a 13 sonde verticali<br />

immerse nel terreno a una profondità di 150<br />

metri, le canalizzazioni sono contenute in tubi<br />

di alluminio a vista a soffitto.<br />

<strong>Il</strong> rivestim<strong>ento</strong> dei due fronti liberi e opposti è<br />

realizzato con doghe di legno di larice. Le ampie<br />

porzioni vetrate, coadiuvate da un ampio lucernario<br />

centrale, garantiscono l’apporto di luce<br />

naturale. Oltre a ciò, sono applicati all’interno<br />

led a basso consumo energetico supportati da<br />

corpi illuminanti a lampade fluorescenti.<br />

L’interno è organizzato in modo pratico e<br />

funzionale: rivestimenti di cartongesso e pavimentazioni<br />

delle zone pubbliche di resina, il<br />

tutto rallegrato da cornici arancioni per il bar<br />

e la zona di ingresso e da espositori dalle forme<br />

sinuose color verde brillante.<br />

Nicolas Bellwald


Pianta della copertura. Scala 1:400 Pianta del piano terra. Scala 1:400<br />

1. ingresso pedonale<br />

2. dehors<br />

3. area pranzo<br />

4. bar<br />

5. servizi<br />

6. spogliatoi personale<br />

7. depositi<br />

8. celle frigorifere<br />

9. locali impianti<br />

LOCALIZZAZIONE:<br />

RAVENNA, ITALIA<br />

CONCEPT, PROGETTO ARCHITETTONICO E DIREZIONE ARTISTICA:<br />

TOTAL TOOL - GIULIO CEPPI CON ERMES INVERNIZZI, STEFANO MANDATO E<br />

ALESSANDRO MAGGIONI<br />

PROGETTO STRUTTURALE, ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI:<br />

STARCHING SRL MILANO - MARCELLO CEREA CON PIERLUIGI CAVALLI, PAOLO<br />

COLOMBO, FRANCESCO FERRARI DA GRADO, FRANCESCO GANGA, GILBERTO<br />

MAMBELLI, ANDREA PECO<br />

COMMITTENTE:<br />

AUTOGRILL SPA - DIVISIONE AFUTURE<br />

PROPRIETÀ:<br />

MAESTRI SPA<br />

PROGETTO ENERGETICO E IMPIANTISTICO:<br />

GEOENERGIA LOZZOLO; RICCARDO DEL MASTRO CON GUIDO NOCE E STEFANO<br />

BALLARDINI<br />

PROGETTO INTERNI:<br />

EMILA WANDERLINGH - AUTOGRILL<br />

IMPRESA APPALTATRICE:<br />

DEL MASTRO<br />

SUPERFICIE:<br />

380 M 2<br />

PERIODO DI COSTRUZIONE:<br />

AGOSTO 2008-GENNAIO <strong>2009</strong><br />

COSTO:<br />

750 MILA EURO<br />

Starching Srl<br />

Vista dell’interno<br />

9<br />

6<br />

7<br />

8<br />

6<br />

5<br />

4<br />

2<br />

1<br />

3<br />

Sezione trasversale. Scala 1:200<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 59<br />

Nicolas Bellwald<br />

Starching Srl<br />

Starching Srl


Starching Srl<br />

Impianto geotermico e climatizzazione a impatto zero<br />

L’energia necessaria al riscaldam<strong>ento</strong> e al raffrescam<strong>ento</strong> dell’edificio è<br />

fornita da una pompa di calore di potenza 20 kW (coefficiente di performance<br />

COP 4) abbinata a 13 sonde geotermiche immerse nel terreno a<br />

una profondità di 150 m (la temperatura media del terreno a tale profondità<br />

è di 13,5-14 °C).<br />

Caratteristica dei punti di ristoro in generale è la notevole produzione<br />

interna di calore sia per la presenza di persone sia per i macchinari ivi collocati;<br />

di conseguenza, la potenza termica richiesta per il riscaldam<strong>ento</strong><br />

eguaglia sostanzialmente quella per il raffrescam<strong>ento</strong>: 60-70 kW circa.<br />

9<br />

Sezione verticale della copertura verde. Scala 1:20<br />

Trasmittanze<br />

pareti: 0,3-0,03 W/m2K pavim<strong>ento</strong>: 0,35 W/m2K copertura verde: 0,20 W/m2K serramenti: 1,8 W/m2K Sonde geotermiche<br />

profondità: 150 m<br />

temperatura di mandata (inverno): 0-5 °C<br />

temperatura di mandata (estate): 30-35 °C<br />

temperatura costante annua del terreno: 13,5- 14 °C (oltre 15-20 m di profondità)<br />

60 S 5/09 [Sostenibilità costruita/3]<br />

8<br />

1<br />

7<br />

DATI TERMICI<br />

<strong>Il</strong> riscaldam<strong>ento</strong> avviene per immissione di aria ad alta induzione, con<br />

una portata di 12.500 m 3 /h; un camino di ventilazione posto in copertura<br />

smaltisce poi le aspirazione raccolte dalle cappe.<br />

Simulazioni effettuate per stimare il risparmio energetico e l’emissione<br />

di CO 2 hanno evidenziato come l’energia necessaria al normale funzionam<strong>ento</strong><br />

del locale sia il 75% di quella necessaria a una corrispondente<br />

struttura tradizionale, il costo d’esercizio si riduca al 35% e le complessive<br />

emissioni di CO 2 al 65%; ciò a fronte di un aum<strong>ento</strong> del costo di<br />

costruzione di circa il 10%, ammortizzabile in un periodo stimato fra i<br />

3 e i 5 anni.<br />

Pompa di calore<br />

potenza elettrica assorbita: 20 kW<br />

potenza termica (riscaldam<strong>ento</strong>): 80 kWt<br />

potenza termica (raffrescam<strong>ento</strong>): 85-90 kWt<br />

Unità trattam<strong>ento</strong> aria<br />

portata totale trattata: 12.500 m3 /h<br />

portata estratta con cappe: 3500 m3 /h<br />

portata estratta da bagni/spogliatoi: 1000 m3 /h<br />

portata totale di rinnovo: 4500 m3 /h<br />

La copertura verde<br />

<strong>Il</strong> rivestim<strong>ento</strong> esterno di doghe di legno di larice<br />

Starking Srl<br />

Starking Srl


1. copertura verde:<br />

- edera<br />

- terriccio, 300 mm<br />

- geostuoia di polipropilene<br />

antierosiva<br />

- strato filtrante e drenante<br />

- membrana<br />

impermeabilizzante di pvc<br />

- strato antiradice<br />

- strato di protezione<br />

di tessuto-non-tessuto<br />

- calcestruzzo spruzzato<br />

con rete elettrosaldata,<br />

60 mm<br />

2. solaio di pannelli-cassero<br />

di polistirene espanso<br />

e profili metallici zincati forati<br />

e sagomati, 460 mm, con<br />

controsoffitto di cartongesso<br />

3. pensilina di calcestruzzo<br />

armato gettata in opera<br />

4. chiusura perimetrale<br />

portante:<br />

- doghe di larice autoclavato,<br />

150x25 mm, altezza<br />

variabile, interasse<br />

120 mm, su struttura<br />

di acciaio zincato<br />

- casseri a perdere<br />

di polistirene, 50 mm<br />

- getto di calcestruzzo<br />

armato, 150 mm<br />

- lastra di cartongesso<br />

5. serram<strong>ento</strong> con telaio<br />

di alluminio e vetrocamera<br />

di sicurezza, 3/14/3 mm<br />

6. solaio controterra<br />

ristorante:<br />

- resina<br />

- massetto di livellam<strong>ento</strong><br />

- vespaio aerato e getto<br />

di completam<strong>ento</strong> con rete<br />

elettrosaldata<br />

- magrone<br />

7. blocchi di polistirene<br />

espanso, 2000x1000x500 mm<br />

8. canale di gronda<br />

controterra:<br />

- ghiaia di fiume lavata,<br />

Ø 15-20 mm<br />

- tubo di raccolta acque,<br />

Ø 125 mm<br />

- pozzetto di raccolta<br />

prefabbricato con griglia<br />

di chiusura<br />

9. scossalina di rame<br />

preossidato, 8/10 mm,<br />

con rete antiinsetto interna<br />

3<br />

5<br />

4<br />

2<br />

1<br />

Sezione verticale lungo la bussola<br />

di consegna pasti. Scala 1:20<br />

6<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 61<br />

Starching Srl


ENVIRONMENT AND EDUCATION CENTER - VAN HEYNINGEN AND HAWARD ARCHITECTS - WWW.VHH.CO.UK<br />

Testo di Matteo Zambelli<br />

Foto di James Brittain<br />

Nel 2003 la RSPB (Royal Society for the<br />

Protection of Birds) bandì un concorso a<br />

inviti per la realizzazione dell’Environment<br />

and Education Center, un centro visitatori<br />

nella zona acquitrinosa di Rainham, nell’Essex,<br />

a una ventina di chilometri da Londra.<br />

L’area, che in precedenza ospitava un<br />

poligono di tiro del Ministero della difesa,<br />

si era trasformata nel tempo in una riserva<br />

naturale di 350 ettari per circa 250 specie di<br />

uccelli. <strong>Il</strong> concorso venne vinto dallo studio<br />

londinese van Heyningen and Haward<br />

Architects, che iniziò il progetto nel 2005 e<br />

lo completò nel 2006.<br />

<strong>Il</strong> centro si inserisce nel contesto natura-<br />

62 S 5/09 [Lighting [Urban landscape] design]<br />

listico senza nessun tentativo di camuffam<strong>ento</strong>,<br />

si segnala, anzi, grazie a due camini<br />

di ventilazione, che esplicitamente richiamano<br />

le ciminiere delle navi che solcano il<br />

Tamigi, e a un doppio volume scatolare.<br />

<strong>Il</strong> basam<strong>ento</strong> (160 m 2 ) ospita un negozio, i<br />

locali di servizio e gli impianti.<br />

<strong>Il</strong> volume superiore (di 340 m 2 ) aggetta rispetto<br />

a quello inferiore di 3 metri su tutti<br />

i lati; esso ospita gli spazi per la formazione<br />

e l’educazione, il bar, gli uffici e una sala<br />

riunioni. I muri perimetrali sono di blocchi<br />

di calcestruzzo rivestiti con doghe di legno<br />

disposte per corsi orizzontali di quattro tonalità<br />

di colori, dal grigio chiaro all’ambra<br />

bruciata. Larghe aree delle facciate nord-est<br />

e nord-ovest sono occupate da due vetrate<br />

che permettono ai visitatori di avvistare gli<br />

uccelli e contemplare la palude e il fiume.<br />

Le vetrate vengono oscurate facendo scorrere<br />

su rotaie ante di doghe di legno, in<br />

questo caso disposte in verticale.<br />

Al volume superiore si accede attraverso<br />

due percorsi, distesi sul paesaggio, alla cui<br />

conclusione ci sono ponti levatoi che, una<br />

volta alzati, permettono di isolare completamente<br />

il centro.<br />

James Brittain


2<br />

3<br />

1. terrazza coperta<br />

2. ingresso<br />

3. reception<br />

4. formazione/bar<br />

5. cucina<br />

LOCALIZZAZIONE:<br />

RAINhAm, UK<br />

PROGETTO ARChITETTONICO:<br />

vAN hEyNINGEN ANd hAwARd<br />

ARChITECTS<br />

COmmITTENTE:<br />

RSPB (ROyAL SOCIETy fOR ThE<br />

PROTECTION Of BIRdS)<br />

PROGETTO STRUTTURALE:<br />

PRICE ANd myERS 8<br />

(www.PRICEmyERS.COm)<br />

vista del Centro<br />

4<br />

5<br />

1<br />

A<br />

A<br />

Pianta piano primo. Scala 1:300<br />

4<br />

6. uffici<br />

7. sala riunioni<br />

8. negozio<br />

9. locale impianti<br />

PROGETTO ImPIANTISTICO:<br />

mAx fORdhAm<br />

(www.mAxfORdhAm.COm)<br />

CONSULENZA AmBIENTALE:<br />

KING ENvIRONmENTAL<br />

ImPRESA:<br />

hAymILLS<br />

PERIOdO dI COSTRUZIONE:<br />

2005-2006<br />

COSTO:<br />

2,56 mILIONI dI EURO<br />

7<br />

6<br />

Sezione trasversale AA. Scala 1:300<br />

Pianta piano terra. Scala 1:300<br />

9<br />

8<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 63<br />

James Brittain<br />

van heyningen and haward Architects<br />

van heyningen and haward Architects


Strategie correlate per il risparmio energetico<br />

La virtuosità del centro rispetto ai temi ecologici e ambientali è dovuta<br />

alla lungimiranza della committenza che ha preteso, fin dal bando di<br />

concorso, di raggiungere la valutazione “eccellente” dello standard<br />

BREEAM, BRE Environmental Assessment Method (BRE – Building<br />

Research Establishment – organizzazione privata di ricerca, consulenza<br />

e test nel settore delle costruzioni), un protocollo di valutazione<br />

ambientale che certifica che gli edifici abbiano un basso impatto<br />

ambientale, i principi di bioedilizia siano integrati nell’edificio e i costi di<br />

gestione e manutenzione siano bassi. A questo scopo, van Heyningen<br />

e Haward, insieme allo studio di ingegneria Max Fordham, hanno adottato<br />

una serie di strategie. I materiali da costruzione sono stati reperiti<br />

localmente. Si è cercato di usare materiali riciclati o naturali, come la<br />

lana di pecora per l’isolam<strong>ento</strong>. È stato limitato l’uso di alluminio e di<br />

compensato, perché la loro origine non era facilmente rintracciabile.<br />

L’acqua piovana viene convogliata dal tetto a una cisterna sotto terra e<br />

1. camino d’aerazione con lucernario<br />

2. copertura:<br />

- manto impermeabilizzante di EPDM<br />

- isolam<strong>ento</strong> termico di lana di pecora,<br />

160 mm<br />

- barriera al vapore<br />

64 S 5/09 [Sostenibilità costruita/3]<br />

- calcestruzzo armato<br />

- polistirene espanso, sp. 200 e 100 mm<br />

- calcestruzzo armato<br />

- controsoffitto con pannelli acustici<br />

3. brise soleil<br />

4. sistema oscurante: ante scorrevoli<br />

reimpiegata per uso sanitario, con un risparmio annuo di 130 tonnellate.<br />

Una pompa di calore garantisce il riscaldam<strong>ento</strong> con sonde a 80 m di<br />

profondità che riducono del 50% le immissioni di biossido di carbonio<br />

rispetto alla migliore alternativa tradizionale (gas). <strong>Il</strong> raffrescam<strong>ento</strong><br />

e l’aerazione avvengono naturalmente: l’aria viene prelevata dal piano<br />

terra e dal primo livello, attraverso prese (alcune azionate meccanicamente)<br />

disposte lungo il perimetro inferiore e superiore della scatola,<br />

e viene espulsa attraverso due camini di ventilazione. Grazie a questo,<br />

all’uso di materiali dall’alta capacità termica e a brise soleil, durante il<br />

periodo estivo, l’aria fresca notturna entra nell’edificio e riesce ad abbattere<br />

il calore interno. L’energia rinnovabile viene anche ricavata da una<br />

serie di pannelli fotovoltaici montati in copertura. Inoltre, ampie vetrate<br />

e lucernari soddisfano l’80% del fabbisogno di illuminazione; lampade a<br />

basso consumo e sistemi che controllano la quantità di luce in funzione<br />

di quella naturale e della presenza di persone concorrono al complessivo<br />

risparmio energetico.<br />

<strong>Il</strong> comfort interno è ottenuto grazie a due camini d’aerazione posti in copertura e a pronunciati brise soleil che proteggono le ampie vetrate dall’eccessivo irraggiam<strong>ento</strong><br />

di tavole di legno multicolore<br />

5. serram<strong>ento</strong> di alluminio e vetrocamera<br />

6. solaio a sbalzo:<br />

- monocottura, 10 mm<br />

- massetto di calcestruzzo, 100 mm<br />

- barriera al vapore<br />

- isolam<strong>ento</strong> di lana di pecora, 100 mm<br />

- soletta di calcestruzzo armato, da <strong>24</strong>0<br />

a 350 mm<br />

7. recinzione: pannelli metallici zincati<br />

James Brittain


Sezione verticale. Scala 1:50<br />

1<br />

7<br />

van Heyningen and Haward Architects<br />

2<br />

6<br />

Sonde geotermiche, recupero dell’acqua<br />

piovana, camini di ventilazione, pannelli<br />

fotovoltaici e schermature solari<br />

concorrono alla diminuzione dell’impatto<br />

ambientale del Centro<br />

5<br />

[Sostenibilità costruita/3] S 5/09 65<br />

4<br />

3<br />

van Heyningen and Haward Architects


english way<br />

sostenibilità costruita/3<br />

Queens Botanical garden Center<br />

in new york - BKsK architects<br />

www.bkskarch.com<br />

Location Queens, new York, usa<br />

Architectural design Bksk architects llp<br />

Client Queens Botanical Garden<br />

Structural engineers weidlinGer associates, p.a. collins<br />

Environmental consultant Viridian enGineerinG & enVironmental<br />

Completion Date septemBer 2007<br />

Area 1470 m 2<br />

Cost 8.4 millions euro<br />

The new Queens botanical garden visitor & administration Center is the focal<br />

point of an ambitious renovation programme for the city of New York.<br />

The project, by the practice BKSK Architects LLP, presents itself as the first<br />

botanic garden dedicated to sustainable environmental management. The<br />

objective was the integration of a contemporary building within the variety of<br />

gardens and other elements of the landscape to offer the visitors the possibility<br />

of improving their knowledge on environmental topics and sustainability criteria. The architecture of the project is the expression of the institutional mission statement of<br />

the Queens Botanical Garden “where people, plants and cultures meet”, a place and a teaching instrument through which it is possible to show the management of water<br />

resources, the integration of the built environment with the landscape, environmental safeguard and energy saving methods. The Centre, developed over 15,831 m2 , houses<br />

a reception, an auditorium, a shop, a gallery space meeting rooms, administrative offices and service spaces all immersed in a large garden whose water, reintroduced into<br />

the site, becomes element of integration and main character of this urban oasis. A water channel surrounds the building and designs the garden. It uses rainwater that is<br />

collected through the roof and poured again into the channel through a waterfall system. The new centre, oriented along the east-west direction, is built over the area of an old<br />

parking lot and it is composed of three interconnected spaces: one outside is covered by a large extended wing of the roof, a central reception and management area made of<br />

timber and glass and an auditorium integrated in the garden and protected by a cantilever green roof. The design also includes the use of solar panels, a geothermal system,<br />

rainwater collection for the toilets, management and optimization systems for lighting, electricity and water and ultimately the use of renewable and recycled materials.<br />

Jeff goldberg/esto<br />

extension of the Don Filippo Rinaldi school<br />

in Rome - MaRs architetti<br />

The new pavilion is located inside the Don Filippo Rinaldi school complex in<br />

the south-east quadrant of the city of Rome near the Aqueduct Park. The<br />

drivers of the design are based on the designers’ firm belief that education<br />

should be stirred towards the constant respect of the environmental element emphasizing the relation and compromise between the natural and the built environment and<br />

between external and internal space. Therefore the building is arranged over one single level and includes 10 classrooms, the dining hall, a first-aid room, a support staff<br />

room and the related services. The volume, defined by a regular geometry, is divided into two functional units (first and second teaching module) connected by an atriumentrance<br />

that has a barycentric position; only the volume including the dining hall, which has got a trapezoidal shape, is not in line with the system and the two niches including<br />

the space for the inter-module students that introduce to the external space via a completely transparent structure. The perimeter enclosures are divided in modules<br />

covered in travertine slabs that are repeated along the whole perimeter with different patterns. These modules, alternated with transparent ones, contribute to the creation<br />

of three-dimensional elevations marked by a bright effect of lights and shadows. The external walls’ thickness and geometry also allow to have fitted and functional recesses<br />

inside the classrooms. The morphology of the spaces is combined with a bright colouring of the internal finishes and creates environments that are rich of creative and<br />

learning incentives. The two main volumes have a laminated wooden structure left in plain sight whilst the atrium and the cantilevered portions (dining hall and inter-module<br />

area) present metal structures. The timber beams left bear faced like the columns continue towards the outside with projections of variable lengths to create a pergola with<br />

climbing plants. The vases containing the climbing plants are placed on the roof along the perimeter of the building with a distance of 4 m between each other.<br />

66 S 5/09 [sostenibilità costruita/3]<br />

antonio las Casas<br />

Location rome, italY<br />

Architectural<br />

and executive design<br />

mars architetti - cosmo antonello maGliozzi<br />

Client<br />

municipalitY of rome - xii dipartim<strong>ento</strong> - Viii u.o.<br />

edilizia scolastica<br />

Completion auGust 2008<br />

Area 860 m2 Volume 2700 m3 Cost 685 thousand euro


Micro compact home - horden Cherry lee<br />

and haack+hopfner - www.hcla.co.uk<br />

www.haackhoepfner.de<br />

Location munich, GermanY<br />

Architectural design horden cherrY lee and haack+hÖpfner<br />

Client<br />

studentenwerk mÜnchen - dipl. kfm. dieter<br />

massBerG<br />

Producion m-ch micro compact home production GmBh<br />

Design period 2005<br />

Area 9 m2 Cost 50 thousand euro<br />

The design for the Micro Compact Home (m-ch) started for the first<br />

time in Munich in November 2005 through the prototypisation of the<br />

O village composed of 7 exemplars for the students of the Technical<br />

2<br />

University. The m-ch commissioned by Dieter Massberg, dean of the<br />

University, has been developed and controlled by Prof.<br />

Richard Hörden and his team together with a design team composed<br />

of Hörden Cherry Lee Architects from London and Haack Hopfner Architekten from Munich. The project consists of a micro-compacted house that<br />

is small, light, modular and movable, independent and technologically revolutionary; a 9 m2 cube (about 2.65 m per side) but with all that is necessary<br />

for a one/two people occupancy.<br />

The interiors have been studied to the millimetre and they are multifunctional to ensure the performance of a proper residence: mobile partitions, furniture and<br />

collapsible sanitary ware. m-ch combines the high-tech sophistication, because it coordinates materials and technologies that are used for aeroplanes, yachts<br />

and cars, with the formal minimalism of a cube clad with anodised aluminium and built over a platform that raises it slightly from the ground. The residential<br />

module was initially meant to be used for a multitude of purposes: guest house, teenagers’ retreat but also part of villages like the Tree Village where the m-ch<br />

houses, one on top of the other constitute a structure similar to that of a tree, or the Snowboard Village, where the modules are distributed and adapted, thanks<br />

to their basements, to the mountain’s inclination in proximity of the sky slopes.<br />

sascha Kletzsch<br />

lighthouse - sheppard Robson architects<br />

www.kingspanlighthouse.com<br />

The lighthouse is a experimental building located, together with other similar<br />

ones, in the new Innovation Park at the BRE (Building Research Establishment)<br />

in the immediate outskirt of London and whose features can well be summarized in its name: light construction (over insulated and with dry technologies) but also<br />

house of light. Because of the British meaning of lighthouse it can be considered like a directional objective for sustainable building of the future since it received the BRE level<br />

6 certification for the Code for Sustainable Homes, which from 2006 will be compulsory for English buildings.<br />

This is an immediate jump to the future but with few question marks that could lead to different strategic assessments on how to widely address the energy efficiency issue for<br />

buildings. The issue that needs to be clarified is that the dimension of the Lighthouse is that of a single family house contrary to the belief that to save resources and territory we<br />

need to build multi-family residential units with higher density. With this preamble accepted, the building has achieved the proposed objectives since it requires only about 30<br />

pounds of annual cost for fuel (biomass with wooden pallets needed a 2 kW boiler in the two winter months). Its main features include a light, dry and over insulated envelop<br />

(U=0,11 W/m 2 K for the opaque portions) with very high air-tightness and windows with an overall U value of 0,8 W/m 2 K. The structure is composed of wooden frames and<br />

the portions of cladding are made of composite OSB wooden panels and polyurethane with wooden staves for the external envelops and gypsum sheets and soft mats for<br />

the interiors. In certain cases PCM (Phase Changing Materials) panels have been used and they are capable of providing programmable artificial thermal inertia. The south<br />

facade is predominantly with no openings and it declares a clear defensive strategy against the summer overheating. This strategy is developed in continuity with the roof that,<br />

inclined at 40°, houses the high efficiency air-tight solar panels that can provide the renewable energy for the whole house.<br />

Marco imperadori<br />

Location london, uk<br />

Architectural<br />

and tecnological design<br />

sheppard roBson architects<br />

Client kinGspan<br />

Structutal design ccB eVolution<br />

Map design arup<br />

Design period 2006-2007<br />

Installation 2008<br />

Opening date <strong>2009</strong><br />

Gross floor area 100 m2 [sostenibilità costruita/3] S 5/09 67


english way<br />

68 S 2/08 5/09 [sostenibilità [Residenze speciali] costruita/3]<br />

Restaurant autogrill a Ravenna - Total Tool<br />

www.totaltool.it<br />

The refreshment room is located in a service area in the town of Ravenna in a predominantly agricultural and country area. Within this context and considering<br />

the precise objective, shared by the client and by the professionals involved in the project, of experimenting new energy efficient construction and services<br />

technologies, a new building has been developed that considers the ground and the landscape like construction materials. The building appears to emerge from<br />

the ground as if an edge of ground is lifted up releasing, on the two long sides, the main elevations and it then goes back to be integrated with the territory. The<br />

building has an almost quadrangular plan; its structural cell is built with expanded polystyrene formworks (which also acts as insulation) filled with reinforced<br />

concrete. The roof is built in the same way with EPS formworks (high insulation performance, easy transport and installation, durable and recyclable) with<br />

holes to allow service penetration and it can be considered like a “green hill” with a thick layer of ivy that is irrigated drop by drop with rain water. This allows,<br />

in addition to the integration with the surrounding territory, to maintain good levels of thermal and acoustic insulation. The air conditioning system uses a heat<br />

pump combined with 11 vertical probes immersed in the ground at 15m depth, the pipes are included in aluminium tubes fixed onto the ceiling. The cladding<br />

of the two free and opposed elevations is made of larch wood. The large glazed portions assisted by a large central skylight ensure the contribution of natural<br />

sunlight. The interiors are organised in a practical and functional way: plasterboard finishes and resin floors for the public area that are brightened by orange<br />

frames for the bar and the entrance area and by bright green exposition stands with sinuous shapes.<br />

nicolas Bellwald<br />

environment and education Center<br />

in Rainham - Van heyningen and haward<br />

architects - www.vhh.co.uk<br />

In 2003 the RSPB (Royal Society for the Protection of Birds) issued a<br />

competition for the construction of environment and education Center,<br />

a visitor centre in a marshland in Rainham (Essex) about 20 kilometers from London. This area, that previously housed a firing ground of the Ministry of Defence,<br />

has been gradually transformed in a 350 ha natural reserve for about 250 species of birds. The competition was won by the London practice Heyningen<br />

and Haward Architects who started the project in 2005 and completed it in 2006. The centre is integrated within the natural environment with no attempt<br />

of hiding itself and actually it emerges with two ventilation chimneys, that explicitly remind of the chimneys of the boats that sail over the Thames, and with a<br />

double boxed volume. The basement (160 m2) includes a shop and the plant rooms. The upper volume (340 m 2 ) cantilevers over the lower one by 3 m on all<br />

the sides; it includes educational and training spaces, the bar, the offices and a meeting room. The perimeter walls are made of concrete blocks finished with<br />

wooden staves arrayed over horizontal courses of four colour tones ranging from light grey to burnt amber. Large areas of north-east and north-west façade<br />

are occupied by two windows that allow the visitors to spot the birds and to admire the marsh and the river. The windows can be covered with vertical wooden<br />

sliding shutters mounted on rails. It is possible to access the upper volume through two routes which are spread over the landscape at the end of which there<br />

are drawbridges that, once they are lifted, can isolate the centre completely.<br />

James Britain<br />

Location<br />

Concept, architectural<br />

raVenna. italY<br />

design and artistic<br />

direction<br />

Structural and executive<br />

total tool - Giulio ceppi<br />

design and project<br />

management<br />

starchinG srl milano - marcello cerea<br />

Client autoGrill spa - afuture diVision<br />

Energy and service design GeoenerGia lozzolo; riccardo del mastro<br />

Area 380 m2 Construction period auGust 2008 - JanuarY <strong>2009</strong><br />

Cost 750 thousand euro<br />

Location rainham, uk<br />

Architectural design Van heYninGen and haward architects<br />

Client rspB (roYal societY for the protection of Birds)<br />

Structural design price and mYers 8<br />

Service engineer max fordham<br />

Lanscape consultant kinG enVironmental<br />

Contrucion period 2005-2006<br />

Cost 2.56 millins euro


SOFTWARE<br />

per la CERTIFICAZIONE<br />

ENERGETICA degli edifici<br />

12 soluzioni per la redazione dell’Attestato di Qualificazione Energetica<br />

La certificazione energetica negli edifici o negli immobili consiste nell’obbligo di redigere, da parte di un professionista qualificato,<br />

una certificazione (o dichiarazione) che attesti il consumo di energia di un edificio, ponendolo in una classificazione standardizzata in base<br />

al valore del consumo.<br />

<strong>Il</strong> D.Lgs. 192/2005 ha previsto una gradualità temporale per l’obbligatorietà della certificazione energetica:<br />

• dal 1° settembre 2007, per tutti gli edifici, nel caso di trasferim<strong>ento</strong> a titolo oneroso (rogito) dell’intero immobile;<br />

• dal 1° settembre 2007 ed entro il 1° luglio <strong>2009</strong>, per edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, con superficie utile superiore<br />

ai 1000 m 2<br />

• dal 1° luglio <strong>2009</strong>, per tutti gli edifici o porzioni di edifici trasferiti a titolo oneroso;<br />

• dal 1° luglio 2010, nel caso di locazione dell’intero edificio o della singola unità immobiliare.<br />

I software disponibili sul mercato seguono le metodologie di calcolo definite dalle norme UNI TS 11300:2008 parte 1 e 2.<br />

I programmi si integrano con le molteplici interfacce di progettazione grafica architettonica e risultano idonei all’importazione di tutti i formati.<br />

Le modalità di compilazione e utilizzo sono sempre più semplici e intuitive e i programmi sono sempre più aggiornati in modalità on-line.<br />

I vari programmi selezionati nella rassegna cons<strong>ento</strong>no di redigere la Relazione Tecnica (ex. Legge 10), il Certificato Energetico, la Targa<br />

e tutta la modulistica per la riqualificazione energetica, calcolano e verificano la trasmittanza delle superfici opache e vetrate, eseguono<br />

verifiche igrometriche ecc.<br />

Nella rassegna che segue è possibile avere una panoramica delle caratteristiche dei singoli software confrontando le diverse metodologie di calcolo,<br />

gli ambiti di impiego e i requisiti di sistema necessari al loro funzionam<strong>ento</strong>.<br />

DIECI 2K NITRO<br />

888 SOFTWARE PRODUCTS SRL<br />

Viale Combattenti Alleati d’Europa 35<br />

45100 Rovigo - RO<br />

Telefono 0425471<strong>24</strong>0<br />

Fax 04254721239<br />

info@888sp.it<br />

www.888sp.com<br />

REQUISITI DI SISTEMA PER WINDOWS PER MAC<br />

Sistema operativo<br />

Config. consigliata<br />

Spazio libero<br />

Windows 2000<br />

SP4/XP/Vista<br />

Pentium IV<br />

o successivo<br />

da 1 GB RAM<br />

350 MB di spazio<br />

libero su hard disk<br />

70 S 5/09 [Rassegna Software]<br />

OS X 10.4.10<br />

o successivo<br />

Intel Core Duo<br />

o processore<br />

G5 - 1GB RAM<br />

350 MB<br />

di spazio<br />

libero su<br />

hard disk<br />

DESCRIZIONE. <strong>Il</strong> nuovo Dieci 2K NITRO contiene le modifiche e<br />

le implementazioni inerenti l’adattam<strong>ento</strong> della procedura<br />

di calcolo alle norme UNI-TS 11300:08, parte 1 e 2.<br />

Nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 115/2008 e<br />

secondo la procedura di verifica del C.T.I., come disciplinata<br />

dal Regolam<strong>ento</strong> per la certificazione di conformità alla<br />

norma UNI TS 11300:2008 di software commerciali per il<br />

calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli<br />

impianti, per Dieci 2K NITRO è stata inoltrata al CTI la richiesta<br />

di certificazione di conformità, accolta e protocollata<br />

con n. 015/<strong>2009</strong>.<br />

TECNOLOGIA E METODO DI CALCOLO. Le metodologie di calcolo di<br />

Dieci 2K NITRO seguono le indicazioni delle norme, secondo<br />

quanto disposto dal D.Lgs. n. 115/2008, per garantire<br />

che i valori degli indici di prestazione energetica abbiano<br />

uno scostam<strong>ento</strong> massimo di più o meno il 5%, rispetto ai<br />

parametri determinati con l’applicazione dello strum<strong>ento</strong><br />

nazionale di riferim<strong>ento</strong>, comprendente la norma UNI TS<br />

11300:2008 parte 1 e 2, il regolam<strong>ento</strong> stesso nonché la<br />

procedura tecnica di verifica.<br />

AMBITI DI IMPIEGO.Permette di redigere la Relazione Tecnica<br />

(ex. Legge 10), il Certificato Energetico, la Targa e tutta<br />

la modulistica per la riqualificazione energetica e la<br />

detrazione fiscale (Finanziaria 2008), calcola e verifica<br />

A cura di Silvia Ghiacci<br />

la trasmittanza delle superfici opache e delle superfici<br />

vetrate. Determina la Classe dell’edificio secondo tabelle<br />

multiple di classificazione (CasaClima, SACERT, CENED<br />

Ecodomus, Ecoabita ecc.). Esegue la verifica igrotermica<br />

tramite diagramma di Glaser (secondo UNI 13788).


TERmuS - PRESTAziOni EnERGETichE E cERTiFicAziOni<br />

AccA SOFTWARE SPA<br />

Via M. Cianciulli - 83048 Montella - AV<br />

Telefono 082769504<br />

Fax 0827601235<br />

info@acca.it<br />

www.acca.it<br />

DEScRiziOnE. TerMus è il software per la verifica delle dispersioni<br />

termiche degli edifici prodotto da ACCA software, la società leader<br />

in Italia nel software per l’edilizia. Con il software ACCA, calcolare<br />

dispersioni termiche e fabbisogno di energia di un involucro<br />

edilizio è semplice e intuitivo grazie alla tecnologia a oggetti, le<br />

relazioni finali di calcolo sono veloci e affidabili grazie al costante<br />

adeguam<strong>ento</strong> alla normativa di riferim<strong>ento</strong>. <strong>Il</strong> C.T.I. (Comitato<br />

Termotecnica Italiano) ha rilasciato il primo certificato per la<br />

conformità alle metodologie di calcolo definite dalle norme UNI<br />

TS 11300:2008 parte 1 e 2, come previsto dal D.Lgs. 115/<strong>2009</strong> e<br />

confermato dal D.P.R. 59/<strong>2009</strong> proprio a TerMus.<br />

TEcnOlOGiA E mETODO Di cAlcOlO. Calcolo dell’EPi, dell’Epe e del fabbisogno<br />

di acqua calda sanitaria<br />

Calcolo della capacità termica in regime dinamico<br />

Compilazione automatica delle relazioni di progetto<br />

Redazione, a partire dal progetto, dell’Attestato di Qualificazione<br />

Energetica e dell’Attestato di Certificazione Energetica<br />

Tecnologia Input Object Draw<br />

REquiSiTi SiSTEmA<br />

Personal computer con microprocessore Pentium IV<br />

o più potente<br />

512 MB di Memoria RAM<br />

Microsoft Windows 2000/XP o Microsoft Windows Vista<br />

Disco rigido, Lettore di CD-ROM e Mouse<br />

Porta USB<br />

Microsoft Internet Explorer 5.0 o successivo<br />

Per le funzionalità web: connessione a internet<br />

cOSTO. 599 euro + spese accessorie<br />

REquiSiTi Di SiSTEmA PER WinDOWS<br />

Microsoft Windows 2000,<br />

Sistema operativo 2003, XP, VISTA (32/64 BIT)<br />

e versioni successive<br />

Processore 256 MB di memoria RAM<br />

Spazio libero<br />

cOSTO. 680 euro<br />

1,5 GB di spazio disponibile<br />

su disco rigido<br />

Mappatura a colori della qualità energetica degli edifici<br />

Archivio di materiali, trasmittanze, dati climatici delle località,<br />

ponti termici<br />

Help funzionale e normativo in linea<br />

Analisi del comfort termodinamico integrata allo studio dell’isolam<strong>ento</strong><br />

acustico<br />

AmBiTi Di imPiEGO. I tecnici abilitati alla progettazione di edifici e<br />

impianti iscritti agli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti<br />

e ai collegi professionali dei geometri e dei periti industriali<br />

possono utilizzare non solo TerMus per la verifica delle dispersioni<br />

termiche, ma anche i software TerMus-I per la progettazione specifica<br />

degli impianti di riscaldam<strong>ento</strong> e il nuovo TerMus-E per calcolare<br />

i carichi termici estivi per il corretto dimensionam<strong>ento</strong> dell’impianto<br />

di climatizzazione. Inoltre, con Praticus-ENERGIA, possono predisporre<br />

la pratica di detrazione fiscale per le spese sostenute in<br />

interventi di riqualificazione energetica degli edifici sia parziali che<br />

totali. Arricchiscono la categoria del fabbisogno e del risparmio<br />

energetico i programmi per il solare fotovoltaico (Solarius-PV) e per<br />

il termico (Solarius-T).<br />

Bm® climA EnERGiA<br />

Bm SiSTEmi SRl<br />

Via Sacro Cuore 114/C - 97015 Modica - RG<br />

Telefono 0932763691<br />

Fax 093<strong>24</strong>59010<br />

figurino@bmsistemi.com<br />

www.bmsistemi.com<br />

DEScRiziOnE. Aggiornato alle UNI TS 11300 1-2: 2008,<br />

al D.P.R. 59/09 e al D.M. 158/09 il software consente<br />

di calcolare le dispersioni e la prestazione energetica<br />

degli edifici civili e industriali, facilitando il progettista<br />

nel calcolo del l’EPi (Energia Primaria). L’applicativo è<br />

in grado di produrre tutta la documentazione necessaria<br />

come previsto dalle normative vigenti ed è dotato<br />

degli strumenti per la visualizzazione tridimensionale<br />

renderizzata e di grafica in formato DWG/DXF<br />

(con possibilità di importare le planimetrie dei locali<br />

da progettare).<br />

TEcnOlOGiA E mETODO Di cAlcOlO. <strong>Il</strong> programma è aggiornato<br />

alle più recenti norme Regionali ed Europee:<br />

Lombardia (esportazione in un file XML dei dati per<br />

elaborarli con il CENED), Piemonte, Liguria ed Emilia<br />

Romagna; UNI EN 13790:08, UNI EN ISO 13788:2003,<br />

UNI EN ISO 10077-1:2002, UNI EN ISO 14683:2001,<br />

UNI EN ISO 13370:2001. Aggiornato, anche alla Legge<br />

Finanziaria 2008.<br />

AmBiTi Di imPiEGO. <strong>Il</strong> software effettua il calcolo dell’energia<br />

per le verifiche di legge e per la diagnosi<br />

energetica con le normative UNI e ai D.P.R. relativi a<br />

ogni tipo di calcolo. Verifica la conformità degli edifici<br />

e degli impianti alle vigenti prescrizioni. Tale verifica<br />

è espressa attraverso i limiti al consumo energetico,<br />

imponendoli su fattori quali: rendimenti, fabbisogno<br />

energetico normalizzato (applicando la sola verifica<br />

Legge 10) o attraverso i limiti sulle strutture opache<br />

e trasparenti, al fabbisogno annuo di energia primaria<br />

(FEAP) e sui rendimenti.<br />

[Rassegna Software] S 5/09 71


aRcHlineeneRgy<br />

caDline SofTwaRe SRl<br />

Via Pelosa 78 - 35030 Selvazzano Dentro - PD<br />

Telefono 0498974121<br />

Fax 0498973782<br />

info@cadlinesw.com<br />

www.archline.it<br />

DeScRizione. ARCHlineEnergy è il modulo di ARCHLine.XP<br />

per la certificazione Energetica degli edifici. <strong>Il</strong> software<br />

è una delle soluzioni europee più avanzate per risolvere<br />

le problematiche energetiche in modo integrato alla<br />

progettazione architettonica. Particolarmente innovativa<br />

è la gestione dinamica delle Zonizzazioni per<br />

edifici multivano e multipiano. Tramite lo strum<strong>ento</strong><br />

EnergyBrowser viene gestita la geometria completa<br />

dell’involucro edilizio, compresi “Vani non riscaldati”<br />

e “Vani non normalmente riscaldati” per la determinazione<br />

analitica delle temperature.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. Per ciascuna tipologia<br />

disperdente è possibile effettuare calcolo e stampa<br />

della verifica igrometrica (GLASER) che mette in evidenza<br />

l’andam<strong>ento</strong> delle temperature e delle pressioni,<br />

parziali e di saturazione, all’interno di ogni strato<br />

della struttura misurando l’eventuale formazione di<br />

condensa in superficie e all’interno degli elementi,<br />

oltre a fornire il calcolo della condensa evaporabile<br />

durante il periodo estivo.<br />

ambiTi Di impiego. Verifica delle dispersioni termiche<br />

degli edifici e del fabbisogno di energia secondo le<br />

disposizioni delle norme UNI-EN e tutte le più recenti<br />

normative di settore. <strong>Il</strong> programma provvede auto-<br />

RequiSiTi Di SiSTema<br />

È necessario disporre di un browser<br />

(consigliato Firefox, per Windows<br />

è possibile utilizzare Explorer 7 o<br />

successivi, per Mac Safari o Opera) ed una<br />

connessione internet.<br />

coSTo. ProCasaClima <strong>2009</strong> Free:<br />

gratuito previa iscrizione<br />

sul sito www.xclima.com<br />

ProCasaClima <strong>2009</strong> Basic:<br />

abbonam<strong>ento</strong> annuale<br />

120 euro (+IVA)<br />

ProCasaClima <strong>2009</strong> Professional:<br />

abbonam<strong>ento</strong> annuale<br />

<strong>24</strong>0 euro (+IVA) – include il Basic<br />

72 S 5/09 [Rassegna Software]<br />

maticamente al controllo delle condizioni di verifica<br />

dell’indice di prestazione energetica e al calcolo del<br />

fabbisogno di acqua calda sanitaria. Verifica rispetto<br />

alle trasmittanze limite, del rischio della formazione<br />

di condensa e dei rendimenti energetici prescritti<br />

dalla legge. Redazione, a partire dal progetto, della<br />

relazione ex legge 10 e dell’Attestato di Qualificazione<br />

Energetica.<br />

pRocaSaclima <strong>2009</strong> - ceRTificazione eneRgeTica caSaclima<br />

agenzia caSaclima SRl<br />

Via degli Artigiani 31, 39100 Bolzano - BZ<br />

Telefono 0471062140<br />

Fax 0471062140<br />

info@agenziacasaclima.it<br />

www.agenziacasaclima.it<br />

DeScRizione. ProCasaClima <strong>2009</strong> è il software di Agenzia<br />

CasaClima Srl per effettuare i calcoli energetici secondo<br />

il metodo CasaClima. <strong>Il</strong> software, attualmente italiano e<br />

tedesco, è fruibile tramite la piattaforma online XClima,<br />

ambiente web dedicato al tema dell’energia; per utilizzare<br />

ProCasaClima <strong>2009</strong> è sufficiente un browser (consigliato<br />

Firefox) e una connessione internet. All’indirizzo www.<br />

xclima.com è possibile avere informazioni ulteriori sul<br />

servizio e procedere all’iscrizione gratuita.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. Tre le versioni di ProCasaClima<br />

<strong>2009</strong>: Free, gratuito e limitato, calcola l’efficienza dell’involucro<br />

edilizio secondo metodo CasaClima; Basic e<br />

RequiSiTi Di SiSTema peR winDowS<br />

Sistema operativo Windows XP SP, Vista<br />

Processore Pentium IV o superiore, memoria RAM 1Gb<br />

Scheda Grafica risoluzione min. \10<strong>24</strong>x768<br />

coSTo. 650 euro (+IVA)<br />

Professional, ad abbonam<strong>ento</strong>, senza limitazioni, per l’efficienza<br />

complessiva e l’impatto ambientale.<br />

ambiTi Di impiego. ProCasaClima <strong>2009</strong> si rivolge a tutti i<br />

professionisti del settore interessati a realizzare i propri<br />

progetti secondo standard CasaClima; consente il calcolo<br />

dell’efficienza dell’involucro e complessiva dell’edificio<br />

(energia primaria), tenendo conto del fabbisogno di energia<br />

per produzione di acqua calda sanitaria, per illuminazione<br />

dei locali e per climatizzazione; consente di valutare<br />

l’impatto ambientale dei materiali utilizzati per costruire<br />

(classificazione Nature).


ec601 eDificio inveRnale + eneRgia eSTiva, ec605 ceRTificazione<br />

eneRgeTica<br />

eDilclima SRl<br />

Via Vivaldi 7, 28021 Borgomanero - NO<br />

Telefono 0322835816<br />

Fax 0322841860<br />

commerciale@edilclima.it<br />

www.edilclima.it<br />

DeScRizione.<br />

EC601 Edificio Invernale + Energia Estiva,<br />

EC605 Certificazione Energetica.<br />

EC601 consente di verificare le prestazioni energetiche<br />

degli edifici in conformità alle più recenti<br />

normative sul risparmio energetico. La particolare<br />

struttura modulare e la presenza di archivi di supporto<br />

esaurienti, fanno del programma uno strum<strong>ento</strong><br />

di facile comprensione e veloce nell’uso.<br />

<strong>Il</strong> programma può essere integrato con il modulo<br />

EC605 per permettere la compilazione e la stampa<br />

degli attestati di qualificazione e certificazione<br />

energetica dell’edificio o della singola unità immobiliare,<br />

secondo le prescrizioni e i modelli previsti dalle<br />

nuove linee guida nazionali (D.M. 26.06.<strong>2009</strong>).<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo.<br />

Terminata l’elaborazione dei calcoli della prestazione energetica<br />

dell’edificio in EC601, mediante la compilazione di<br />

coSTo.1.199 euro per la licenza singola (escluso CFD).<br />

Disponibile una versione Educational.<br />

3.399 euro per la licenza singola (compreso CFD).<br />

Disponibile una versione Educational.<br />

schede specifiche, il programma EC605 richiede tutte<br />

le informazioni necessarie per far conoscere all’utente<br />

finale le caratteristiche oggettive e la classe energetica di<br />

appartenenza del sistema edificio-impianto.<br />

ambiTi Di impiego.<br />

EC601 consente di applicare la metodologia di calcolo<br />

delle Specifiche Tecniche UNI/TS 11300 parte<br />

1 e parte 2 e di verificare le disposizioni del D.P.R.<br />

02.04.<strong>2009</strong>, n. 59 che pone limiti all’indice di prestazione<br />

energetica, ai valori di trasmittanza termica<br />

delle strutture, opache e trasparenti, e ai rendimenti<br />

dell’impianto. È inoltre compresa la compilazione e<br />

le stampa della Relazione Tecnica secondo l’allegato<br />

E al D.Lgs. n. 311/06.<br />

EC605 consente di elaborare gli attestati richiesti<br />

dalle linee guida nazionali per la certificazione energetica<br />

degli edifici e dalla Legge Finanziaria per la<br />

richiesta delle detrazioni al 55% (D.M. 19/02/2007).<br />

DeSignbuilDeR v 2.0<br />

evolvenTe SRl<br />

Via Dalton 56, 41100 Modena - MO<br />

Telefono 059260925<br />

Fax 059250043<br />

info@evolvente.it<br />

www.evolvente.it<br />

RequiSiTi Di SiSTema<br />

Sistema operativo Microsoft Windows 2000/XP/Vista<br />

Processore<br />

Intel Pentium o processore compatibile - 512<br />

MB di RAM<br />

Scheda Video super VGA 10<strong>24</strong> x 768 o superiore.<br />

Spazio Libero<br />

Da 10 a 500 MB in funzione dei programmi<br />

acquistati<br />

Altro DVD-ROM drive<br />

coSTo.<br />

EC601: 1.450 euro (+ iva)<br />

EC605: 200 euro (+ iva)<br />

DeScRizione. Composto da un’interfaccia grafica tridimensionale,<br />

il software permette la costruzione per<br />

blocchi delle molteplici tipologie edilizie lasciando la<br />

possibilità d’importare file 2D cad/dxf/raster da ricalcare<br />

seguendone i contorni, oppure 3D gbXML. Definiti<br />

i dettagli architettonici, il software attribuisce automaticamente<br />

dati di default, in base all’attività scelta dal<br />

menù, in funzione dei carichi interni e degli impianti.<br />

Una volta calcolati i carichi invernali ed estivi di punta<br />

(Certificati ASHRAE) è possibile analizzare i consumi di<br />

combustibile e di energia elettrica suddivisi secondo<br />

le tipologie d’impianto e visualizzabili come tabelle e<br />

diagrammi esportabili in formato Excel o JPG.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. L’interfaccia grafica tridimensionale<br />

si basa sulla tecnologia Open GL. I motori di<br />

calcolo, implementati sono: EnergyPlus© per l’analisi<br />

dinamica e Klima Europa® per quanto riguarda il calcolo<br />

secondo la Normativa Nazionale/Regionale richiesta<br />

dal D.Lgs. 311.<br />

ambiTi Di impiego. Simulatore tridimensionale per la ricerca<br />

delle migliori prestazioni degli involucri degli edifici, anche<br />

di tipo innovativo, quali facciate e tetti ventilati, sistemi<br />

a doppia pelle, tetti verdi, ecc. Utilizzabile anche per studiare<br />

il reale livello di irraggiam<strong>ento</strong> su tutte le superfici<br />

dell’edificio per poter ottimizzare gli impianti fotovoltaici<br />

e solari termici.<br />

opzional. La versione V2 consente l’utilizzo del modulo<br />

CFD che permette simulazioni fluidodinamiche per<br />

stabilire il reale livello di comfort che si produrrà in un<br />

edificio ancora da costruire. DESIGNBUILDER è utilizzato<br />

dalle principali Università e Centri di Ricerca italiani e<br />

ha permesso di certificare fino a oggi nel nostro paese<br />

edifici per oltre 3.000.000 di m 2 .<br />

RequiSiTi Di SiSTema peR WinDoWS peR mac<br />

Sistema operativo XP e VISTA Leopard compatibile Windows<br />

Processore Tutti Standard<br />

Spazio libero 500 MB 500 MB<br />

Altro Scheda grafica Open di RAM Scheda Standard Mac<br />

[Rassegna Software] S 5/09 73


eucliDe ceRTificazione eneRgeTica<br />

geo neTwoRk SRl<br />

Via Mazzini 64, 19038 Sarzana - SP<br />

Telefono 0187622198<br />

Fax 0187627172<br />

info@geonetwork.it<br />

www.geonetwork.it<br />

RequiSiTi Di SiSTema peR winDowS<br />

Sistema operativo Windows 95 e versioni<br />

successive, 256 Mb<br />

di memoria RAM, 40 Mb<br />

di spazio libero su HD.<br />

Altro<br />

coSTo. 325.00 euro (+ IVA)<br />

RequiSiTi Di SiSTema<br />

Per Windows 2003 xp sp2, Vista Pc Pentium con 512<br />

Mb Ram, HD 300 Mb liberi, interfaccia video SVGA,<br />

per l’utilizzo di TermoCad è richiesto AutoCad 2000-<br />

2008 LT/FULL.Per Macintosh OS X V.10.4.2 – 10.5<br />

processore G3 o G4 con frequenza da 200 Mhz.<br />

coSTo. Da 504 euro<br />

lettore di CD, Porta USb,<br />

Internet explorer<br />

74 S 5/09 [Rassegna Software]<br />

DeScRizione. EUCLIDE Certificazione Energetica:<br />

software per la verifica delle dispersioni termiche<br />

e il calcolo del fabbisogno energetico, in base alle<br />

ultime disposizioni di legge, con interfaccia d’uso<br />

immediata e semplice da utilizzare. La versione<br />

2010 consente inoltre la verifica della prestazione<br />

energetica per il raffrescam<strong>ento</strong> estivo dell’involucro,<br />

il calcolo delle caratteristiche termiche<br />

dinamiche dell’edificio e la verifica della massa<br />

superficiale e della trasmittanza periodica delle<br />

strutture opache, con stampa di tutta la documentazione<br />

richiesta ex D. Lgs. 192/05 e successive<br />

modifiche.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. Sulla base della tipologia<br />

di interv<strong>ento</strong> selezionata, il software effettua<br />

tutti i calcoli e le verifiche richieste secondo le ultime<br />

norme tecniche di riferim<strong>ento</strong> (UNI/TS 11300<br />

parte 1 e 2 e UNI EN). È inoltre conforme alla<br />

normativa di diverse leggi regionali (a es. Regione<br />

Piemonte e Liguria ecc.) .<br />

ambiTi Di impiego. <strong>Il</strong> programma permette di scegliere<br />

fra 2 diverse modalità di imputazione dei<br />

dati dalle quali prelevare gli elementi disperdenti:<br />

input tabellare o input grafico, per individuare<br />

gli elementi necessari per il calcolo. Provvede<br />

automaticamente ai controlli, verifiche e alla redazione<br />

di tutta la documentazione richiesta con<br />

stampa di: relazione tecnica, attestato di qualificazione<br />

energetica, attestato di certificazione<br />

energetica (edifici residenziali e non residenziali),<br />

autodichiarazione di prestazione energetica, e la<br />

scheda informativa per le detrazioni fiscali. <strong>Il</strong> software<br />

consente inoltre la stampa completa della<br />

TeRmiko<br />

iTalSofT gRoup Spa<br />

Via Nazionale 154, 35048 Stanghella - PD<br />

Telefono 0425456611<br />

Fax 0425456622<br />

info@topcantiere.it<br />

www.topcantiere.it<br />

DeScRizione. Termiko è un software aggiornato alle nuove<br />

linee guida nazionali per la Certificazione Energetica degli<br />

Edifici, che ti guida passo dopo passo nella redazione<br />

dell’Attestato di Certificazione e Qualificazione Energetica<br />

(ACE e AQE). Completo, oltre che dei carichi invernali<br />

e estivi, di moduli specialistici (impianto termico, reti<br />

idriche e gas, canne fumarie, canali d’aria, antincendio),<br />

consente di realizzare una perfetta relazione termotecnica,<br />

oltre che risolvere rapidamente tutti i problemi di<br />

dimensionam<strong>ento</strong> e verifica.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. I calcoli sono effettuati<br />

secondo il metodo delle UNI TS 11300 parte 1 e 2. <strong>Il</strong> software<br />

è aggiornato alle Linee guida nazionali per la certificazione<br />

energetica degli edifici - Decreto Ministero dello<br />

Sviluppo Economico 26 giugno <strong>2009</strong> (Gazzetta Ufficiale<br />

del 10 luglio <strong>2009</strong>, n. 158).<br />

ambiTi Di impiego. Con Termiko base è possibile effettuare<br />

la valutazione energetica degli edifici, comprensiva di<br />

certificazione energetica e relazione termotecnica. Con<br />

TermiKo, si potrà adempiere a tutte le verifiche ed agli<br />

obblighi prescritti dalla normativa vigente ed effettuare<br />

relazione di calcolo e di tutte le schede dei componenti<br />

e delle strutture utilizzate, con relative<br />

caratteristiche termiche e idrometriche (disegno<br />

della stratigrafia, diagramma delle temperature e<br />

il diagramma di Glaser).<br />

il calcolo del dimensionam<strong>ento</strong> degli impianti, grazie alla<br />

semplicità, all’intuitività e alla schematicità del software.


TeRmolog epiX 2<br />

logical SofT SRl<br />

Via Garibaldi 253, 20033 Desio - MB<br />

Telefono 0362301721<br />

Fax 0362301722<br />

staff@logical.it<br />

www.logical.it<br />

DeScRizione. Software per il calcolo dell’isolam<strong>ento</strong> termico,<br />

per la redazione della relazione tecnica (D.P.R.<br />

59/<strong>2009</strong>) e per la certificazione energetica degli edifici<br />

con riferim<strong>ento</strong> alle linee guida e alle procedure regionali.<br />

<strong>Il</strong> modulo Impianti esegue il calcolo degli impianti<br />

di riscaldam<strong>ento</strong>, il modulo Sfasam<strong>ento</strong> valuta l’inerzia<br />

termica delle strutture opache, i moduli Solare e<br />

Fotovoltaico eseguono il dimensionam<strong>ento</strong> dei pannelli<br />

solari termici e fotovoltaici.<br />

Grazie al servizio gratuito Logical Autoupdate, il programma<br />

viene costantemente aggiornato via internet<br />

a ogni variazione Normativa.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. <strong>Il</strong> software adotta un’interfaccia<br />

grafica intuitiva, in modo che il progettista abbia<br />

sempre visibile lo stato di avanzam<strong>ento</strong> della relazione.<br />

Esegue secondo normativa (D.Lgs. 192/2005, D.Lgs.<br />

ceRTificazione eneRgeTica<br />

SecoS engineeRing SRl<br />

Viale Chiuse 73, 10144 Torino - TO<br />

Telefono 011480535<br />

Fax 011482506<br />

software@secos.it<br />

www.secos.it<br />

311/2006, D.P.R. 59/<strong>2009</strong>) le verifiche dei fabbisogni<br />

termici invernale ed estivo dell’involucro, delle trasmittanze<br />

delle strutture e dei rendimenti dell’impianto<br />

termico per riscaldam<strong>ento</strong> e acqua calda sanitaria. La<br />

procedura di calcolo è stata sviluppata con riferim<strong>ento</strong><br />

alle UNI TS 11300.<br />

ambiTi Di impiego. Soluzione completa per la stesura della<br />

relazione tecnica per gli edifici nuovi, la certificazione<br />

e la qualificazione energetica per gli edifici esistenti<br />

e la compilazione dei documenti per la richiesta degli<br />

incentivi del 55% per le riqualificazioni energetiche.<br />

Grazie allo strum<strong>ento</strong> Confronta è possibile confrontare<br />

diversi stati di calcolo e valutare i tempi di ritorno di un<br />

possibile interv<strong>ento</strong> di ristrutturazione.<br />

DeScRizione. <strong>Il</strong> programma effettua in modo professionale,<br />

attraverso un percorso guidato e intuitivo<br />

il calcolo delle dispersioni invernali, dei fabbisogni<br />

energetici e dei rendimenti dell’edificio. Permette di<br />

redigere la relazione tecnica e rilascia la certificazione<br />

energetica.<br />

Tecnologia e meToDo Di calcolo. Software per il calcolo<br />

delle dispersioni dei locali ai fini del dimensionam<strong>ento</strong><br />

RequiSiTi Di SiSTema peR WinDoWS<br />

Sistema operativo Microsoft Windows Vista/XP a 32 bit<br />

Pentium o superiore con almeno 1 GB<br />

Processore<br />

di RAM<br />

Spazio libero 1 GB di spazio libero sull’Hard Disk<br />

Lettore DVD, scheda Video SVGA 10<strong>24</strong><br />

Altro<br />

x 768 o superiore, Mouse Microsoft<br />

Windows compatibile<br />

coSTo. Da 680 euro (+ iva) compresa assistenza telefonica<br />

e manutenzione del software.<br />

dell’impianto e per il calcolo dell’energia con le verifiche<br />

sulla base delle normative in vigore (D.Lgs. 311/06,<br />

linee guida nazionali e UNI TS 11300). Oltre alle norme<br />

nazionali si effettuano verifiche secondo le delibere<br />

regionali (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna).<br />

ambiTi Di impiego. <strong>Il</strong> programma è in grado di indicare,<br />

attraverso un’analisi dei risultati e attraverso l’esame<br />

incrociato di tutti i casi previsti dalla normativa, se il<br />

progetto è conforme o meno ai Decreti Legge. Al fine<br />

di agevolare il reperim<strong>ento</strong> delle tipologie costruttive, il<br />

programma è corredato da ricchi archivi:<br />

• pareti (con il calcolo della trasmittanza secondo la<br />

norma UNI EN ISO 6946, e con la verifica igrometrica<br />

secondo la norma UNI EN ISO 13788);<br />

• serramenti (con il calcolo della trasmittanza e della<br />

schermatura dei raggi solari secondo la UNI 10077);<br />

• ponti termici (in ottemperanza alla Norma UNI EN<br />

14683), caldaie e pompe di calore.<br />

RequiSiTi Di SiSTema peR WinDoWS<br />

Sistema operativo<br />

Microsoft Windows ’95, ’98, 2000,<br />

NT, XP<br />

Processore Pentium II o superiore<br />

Spazio libero 150 MB<br />

coSTo. in offerta a 650 euro<br />

[Rassegna Software] S 5/09 75


eXcellent eneRgia<br />

StR Spa<br />

Via Gramsci 36 - 46020 Pegognaga - MN<br />

Telefono 03765521<br />

Fax 0376550180<br />

mail@str.it<br />

www.str.it<br />

http://excellent.str.it<br />

DeScRizione. La nuova versione del software, in combinazione<br />

con le soluzioni Autodesk, rende possibile la<br />

perfetta integrazione con Autodesk Revit Architecture<br />

2010 e Autodesk AutoCAD 2010. Consente ai progettisti<br />

di recuperare i dati architettonici direttamente dal<br />

progetto elaborato attraverso l’input grafico, oppure,<br />

attraverso eXcellent Architect, permette di trasformare<br />

automaticamente i dati di AutoCAD immessi in<br />

un disegno tridimensionale.<br />

tecnologia e metoDo Di calcolo. <strong>Il</strong> software è aggiornato<br />

al recepim<strong>ento</strong> del D.Lgs. 311/06, alle Norme<br />

regionali più avanzate (regione Lombardia e Emilia-<br />

Romagna), utilizzando la norma UNI TS 11300 parte 1<br />

e parte 2 aggiornata al Dpr. Nr. 59 del 2 aprile <strong>2009</strong> e<br />

alle linee guida nazionali per la certificazione energetica<br />

degli edifici (Decreto 26 giugno <strong>2009</strong>).<br />

ambiti Di impiego. L’applicativo è in grado di aiutare<br />

i professionisti nella redazione della certificazione<br />

energetica degli edifici. Determina i fabbisogni energetici.<br />

Verifica i limiti di legge. Esegue il calcolo delle<br />

trasmittanze termiche e del Diagramma di Glaser. <strong>Il</strong><br />

76 S 5/09 [Rassegna Software]<br />

risultato è la determinazione della classe di consumo,<br />

con la stampa del relativo certificato energetico<br />

e della relazione tecnica richiesta dal D.Lgs. 311/06.<br />

<strong>Il</strong> software è corredato di: una banca dati materiali<br />

estesa; un’ampia raccolta di documenti esplicativi e<br />

modelli utili al professionista; il modello per la procedura<br />

di richiesta di incentivi statali per la riqualificazione<br />

energetica degli edifici.<br />

RequiSiti Di SiStema<br />

PC Pentium o processore equivalente; 512 MB RAM<br />

(consigliati 10<strong>24</strong>); HD 200 MB liberi; Interfaccia video<br />

SVGA (risoluzione consigliata 10<strong>24</strong>X768 con caratteri<br />

piccoli); Monitor a colori; Mouse compatibile; Stampante<br />

compatibile con Windows XP, Windows Vista<br />

coSto. 1280 euro.


Contributi a cura di<br />

STEFANO BERNUZZI<br />

Laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di<br />

Pavia, ha ottenuto un Master di specializzazione all’Accademia di<br />

Belle Arti di Brera. Giornalista dal 2007, è responsabile del portale di<br />

architettura e design www.archinfo.it. Cultore della materia in Storia<br />

dell’Architettura Contemporanea al Politecnico di Milano, è stato redattore<br />

dei siti www.domusweb.it, della rivista Domus e www.undo.<br />

net, collaboratore free lance del settore architettura della rivista<br />

Mousse Magazine e curatore di mostre di arte contemporanea.<br />

DESIGN.DOC<br />

Studio associato di giornalismo specializzato nei settori dell’architettura,<br />

del design, dell’arredam<strong>ento</strong>. Creato nel 2005 da Susanna<br />

Berengo Gardin, Manuela Cifarelli, Mariaclara Goldschmiedt, Marcella<br />

Ottolenghi, Lidia Prandi, Diletta Toniolo, collabora con diverse<br />

testate giornalistiche. Grazie alla pluralità delle esperienze professionali<br />

e delle competenze acquisite, Design.doc propone una<br />

lettura specializzata, ma trasversale, del mondo del progetto.<br />

FEDERICA GASPARETTO<br />

Architetto, svolge la libera professione e attività di consulenza presso<br />

studi di architettura. Partecipa ad alcuni gruppi di lavoro e di ricerca<br />

attivi presso il dipartim<strong>ento</strong> BEST del Politecnico di Milano che<br />

si occupano della definizione di strategie e strumenti per la progettazione<br />

e il recupero funzionale e spaziale di edilizia residenziale.<br />

SILVIA GHIACCI<br />

Architetto, titolare dello Studio di Pianificazione Urbana, esercita<br />

la propria attività in Milano nel campo della progettazione architettonica<br />

e urbanistica. Si occupa di riqualificazione urbana e di<br />

Piani urbani del Traffico, ha pubblicato libri e articoli su riviste<br />

specializzate. Dal 1998 collabora con il Politecnico di Milano e con<br />

alcune società private in qualità di docente di corsi di formazione<br />

sul software AutoCAD di Autodesk.<br />

Gli inserzionisti<br />

ALLUMINIO SAMMARINESE SA<br />

Strada La Ciarulla 84 - 47899 Serravalle D2<br />

Repubblica di San Marino<br />

Tel. 0549901250 - Fax 0549901500<br />

www.alusm.com<br />

ARISTON THERMO SPA<br />

Viale A. Merloni 45 - 60044 Fabriano (Ancona)<br />

Tel. 1999111222<br />

www.aristonthermo.com<br />

BRIANZA PLASTICA SPA<br />

Via Rivera 50 - 20048 Carate Brianza (Milano)<br />

Tel. 036291601<br />

www.brianzaplastica.it<br />

CORTEXA<br />

Consorzio Produttori del Cappotto di Qualità<br />

info@cortexa.it - www.cortexa.it<br />

DIASEN SRL<br />

Zona Industriale Berbentina 5<br />

60041 Sassoferrato (Ancona)<br />

Tel. 07329718 - www.diasen.com<br />

ECOJOULE SRL<br />

Via Acqui 25 - 10098 Cascina Vica, Rivoli (Torino)<br />

Tel. 0114731753<br />

www.ecojoule.it<br />

EDILCLIMA SRL<br />

Via Vivaldi 7- 28021 Borgomanero (Novara)<br />

Tel. 0322835816 - www.edilclima.it<br />

ERACLIT VENIER SPA<br />

Via dell’Elettricità 18 - 30175 Portomarghera (Venezia)<br />

Tel. 041929188<br />

www.eraclit.biz<br />

MARCO IMPERADORI<br />

Ingegnere, PhD in Ingegneria Ergotecnica Edile, professore associato<br />

presso il Politecnico di Milano – Dipartim<strong>ento</strong> BEST, titolare<br />

della cattedra di “Progettazione e Innovazione Tecnologica” presso<br />

la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura. Svolge attività di<br />

ricerca nell’ambito della innovazione edilizia mediante processi<br />

costruttivi basati sui sistemi a secco, sull’alta efficienza energetica<br />

e sulla sostenibilità ambientale. Dal 1999 è titolare dello studio<br />

Atelier2 (Gallotti e Imperadori Associati) di Milano, in cui verifica e<br />

applica nella pratica progettuale gli esiti sperimentali e di ricerca.<br />

Ha pubblicato libri e scritto articoli scientifici e su riviste di settore<br />

in Italia e all’estero.<br />

CHIARA LAMPARELLI<br />

Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, dal 2002 al<br />

2005 ricercatrice presso lo stesso Politecnico su temi riguardanti<br />

il disegno urbano contemporaneo, l’architettura delle infrastrutture<br />

e la sostenibilità. Dal 2003 professore a contratto in Caratteri<br />

tipologici degli spazi pubblici, Architettura del paesaggio e Analisi<br />

della morfologia urbana presso il corso di laurea in Scienze dell’Architettura.<br />

Parallelamente conduce attività di architetto come<br />

libera professionista.<br />

SABRINA PIACENZA<br />

Architetto, si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel<br />

2002, presso il quale, dal 2005, è cultore della Materia di Storia dell’Architettura<br />

Contemporanea. Dal 2004 svolge attività redazionale collaborando<br />

con alcune riviste quali d’Architettura, Recuperare l’Edilizia,<br />

Arketipo-<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE e con il portale di architettura e design www.<br />

archinfo.it. Ha pubblicato con Motta Architettura la collana Architetture<br />

d’autore e, in particolare, i volumi Interni, Loft e Attici, Ville e Cottage,<br />

Giardini e piscine.<br />

GRANITIFIANDRE SPA<br />

Via Radici Nord 112 - 42014 Castellarano (Reggio Emilia)<br />

Tel. 0536819611- www.granitifiandre.it<br />

HABITAT LEGNO SPA<br />

Via G. Sora 22 - 25048 Edolo (Brescia)<br />

Tel. 0364773511<br />

www.habitatlegno.it<br />

HOVAL ITALIA SRL<br />

Via per Azzano S. Paolo 26/28 - <strong>24</strong>050 Grassobbio (Bergamo)<br />

Tel. 035525069 - www.hoval.it<br />

IVAS INDUSTRIA VERNICI SPA – GRUPPO IVAS<br />

Via Bellaria 40 - 47030 San Mauro Pascoli (Forlì Cesena)<br />

Tel. 0541815811<br />

www.gruppoivas.com<br />

KME GROUP SPA<br />

Via dei Barucci 2 - 50127 Firenze<br />

Tel. 05544111<br />

www.kme.com<br />

LATERLITE SPA<br />

Via Correggio 3 - 20149 Milano<br />

Tel. 0<strong>24</strong>8011962<br />

www.leca.it<br />

MAPEI SPA<br />

Via Cafiero 22 - 20158 Milano<br />

Tel. 02376731 - www.mapei.it<br />

MAPPY ITALIA SPA<br />

Via Tevere 3 - 20020 Cesate (Milano)<br />

Tel. 0299431101<br />

www.mappyitalia.it<br />

DANIELE VERDESCA<br />

Architetto, è attualmente direttore del Formedil, Ente nazionale bilaterale<br />

per la formazione nell’industria delle costruzioni. Docente<br />

dai master e di corsi di formazione professionale per la sicurezza<br />

nei cantieri e gli aspetti economici del risparmio energetico, consulente<br />

per gli studi legali in materia di sicurezza negli appalti, è<br />

da anni autore di libri e articoli per <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE.<br />

AMALIA SIRIANA VIVIAN<br />

Ingegnere libero professionista, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca<br />

presso il Dipartim<strong>ento</strong> BEST del Politecnico di Milano. <strong>Il</strong> suo campo di<br />

ricerca è quello del Recupero Edilizio in chiave sostenibile ed energetica,<br />

con particolare attenzione per i sistemi di valutazione economica degli<br />

interventi sull’esistente per stabilirne la fattibilità e la convenienza.<br />

L’ambito di riferim<strong>ento</strong> a cui la ricerca si attiene è quello dell’Edilizia Residenziale<br />

Pubblica, tema complesso e multidisciplinare.<br />

MATTEO ZAMBELLI<br />

Architetto e dottore di ricerca in Ingegneria Edile, è professore a<br />

contratto alla Facoltà di Ingegneria di Tr<strong>ento</strong> e svolge attività di ricerca<br />

nelle Facoltà di Ingegneria di Tr<strong>ento</strong> e di Ancona. È autore dei<br />

libri: Morphosis. Operazioni sul suolo (Marsilio, 2005), Landform<br />

Architecture (Edilstampa, 2006), Tecniche di invenzione in architettura<br />

(Marsilio, 2007).<br />

MITSUBISHI ELECTRIC<br />

Via Colleoni 7 - 20041 Agrate Brianza (Milano)<br />

Tel. 03960531<br />

www.mitsubishielectric.it<br />

MONIER SPA<br />

Via Valle Pusteria 21 - 39030 Chienes (Bolzano)<br />

Tel. 0474560000<br />

www.monier.it<br />

PHILIPS SPA<br />

Via Casati 23 - 20052 Monza (Monza Brianza)<br />

Tel. 0392031<br />

www.illuminazione.philips.it<br />

ROCKWOOL ITALIA SPA<br />

Via Londonio 2 - 20154 Milano<br />

Tel. 02346131<br />

www.rockwool.it<br />

SANMARCO – TERREAL ITALIA SRL<br />

Strada Nuova Fornace - 15048 Valenza (Alessandria)<br />

Tel. 013195979<br />

www.sanmarco.it<br />

STR SPA<br />

Via Gramsci 36 - 46020 Pegognaga (Mantova)<br />

Tel. 03765521<br />

www.str.it<br />

TRIMO ITALIA SRL<br />

Via Murat 17 - 20159 Milano<br />

Tel. 0<strong>24</strong>5408550 - www.trimo.it<br />

WIENERBERGER BRUNORI<br />

Via Ringhiera 1 - Fraz. Bubano - 40020 Mordano (Bologna)<br />

Tel. 054256811<br />

www.wienerberger.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!