20.06.2013 Views

(Microsoft PowerPoint - antologia di poesie e canzoni.ppt [modalit ...

(Microsoft PowerPoint - antologia di poesie e canzoni.ppt [modalit ...

(Microsoft PowerPoint - antologia di poesie e canzoni.ppt [modalit ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

No alla Guerra, Si alla<br />

Vita<br />

2^C<br />

A.S.2009/2010


Fabrizio Fabrizio de de Andrè Andrè – La La guerra guerra <strong>di</strong> <strong>di</strong> Piero<br />

Piero<br />

“La “La guerra guerra <strong>di</strong> <strong>di</strong> Piero” Piero” è è una una una canzone canzone canzone <strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabrizio Fabrizio Fabrizio De De Andrè Andrè che che è è stata stata scritta scritta nel<br />

nel<br />

1964.<br />

1964.<br />

Fabrizio Fabrizio De De Andrè Andrè è è stato stato uno uno dei dei più più gran<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> cantautori cantautori italiani italiani è è esor<strong>di</strong>to esor<strong>di</strong>to nel<br />

nel<br />

panorama panorama <strong>di</strong>scografico <strong>di</strong>scografico nel nel 1961 1961 con con un un 45 45 giri giri che che conteneva conteneva due due singoli singoli e e negli<br />

negli<br />

anni anni successivi successivi si si affermò affermò affermò sempre sempre sempre <strong>di</strong> <strong>di</strong> più.<br />

più.<br />

De De Andrè Andrè ha ha continuato continuato ad ad esibirsi esibirsi in in concerti concerti concerti fino fino al al 1998 1998 quando quando gli gli fu<br />

fu<br />

<strong>di</strong>agnosticato <strong>di</strong>agnosticato un un carcinoma carcinoma polmonare, polmonare, l’anno l’anno successivo successivo è è morto.<br />

morto.<br />

“La “La guerra guerra <strong>di</strong> <strong>di</strong> Piero Piero è è una una canzone canzone che che parla parla della della guerra guerra e e <strong>di</strong> <strong>di</strong> tutti tutti i i <strong>di</strong>spiaceri <strong>di</strong>spiaceri <strong>di</strong>spiaceri che<br />

che<br />

porta porta con con se, se, della della morte morte e e del del fatto fatto che che non non tutti tutti erano erano <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong>sposti a a uccidere uccidere un un altro<br />

altro<br />

essere essere umano.<br />

umano.<br />

Nella Nella canzone canzone Piero Piero è è un un soldato soldato che che incontra incontra un un nemico nemico ma ma esita esita e e non non gli gli spara,<br />

spara,<br />

purtroppo purtroppo purtroppo purtroppo il il il il nemico nemico nemico nemico si si si si accorge accorge accorge accorge della della della della sua sua sua sua presenza presenza presenza presenza e e e e lo lo lo lo uccide uccide uccide uccide per per per per salvarsi.<br />

salvarsi.<br />

salvarsi.<br />

salvarsi.<br />

Questa Questa è è una una canzone canzone <strong>di</strong> <strong>di</strong> denuncia denuncia contro contro la la guerra guerra e e tenta tenta <strong>di</strong> <strong>di</strong> far far capire capire che che tutte tutte le<br />

le<br />

persone persone sono sono coinvolte, coinvolte, anche anche quelle quelle che che non non la la vogliono vogliono e e che che porta porta a a fare fare gesti<br />

gesti<br />

inumani, inumani, che che un un uomo uomo non non dovrebbe dovrebbe mai mai fare, fare, come come il il fatto fatto <strong>di</strong> <strong>di</strong> uccidere uccidere uccidere un un un nostro nostro<br />

nostro<br />

simile.<br />

simile.<br />

I I I due due protagonisti protagonisti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> questa questa canzone canzone canzone , , Piero Piero e e e il il suo suo assassino, assassino, non non non vogliono vogliono la<br />

la<br />

guerra guerra ma ma ma sono sono costretti costretti a a farla farla per per ideali ideali che che non non appartengono appartengono loro loro e, e, nel nel caso caso <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Piero, Piero, morire morire per per loro.<br />

loro.<br />

Il Il significato significato <strong>di</strong> <strong>di</strong> questa questa canzone canzone è è molto molto forte forte e e vero, vero, deriva deriva da da esperienze esperienze veramente<br />

veramente<br />

vissute vissute da da molte molte persone persone <strong>di</strong> <strong>di</strong> quel quel tempo tempo e e anche anche <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> adesso adesso perché, perché, purtroppo, purtroppo, ci ci sono sono in<br />

in<br />

atto atto delle delle guerre guerre <strong>di</strong> <strong>di</strong> cui cui cui non non si si si vede vede vede la la fine fine e e gli gli abitanti abitanti <strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle quelle zone zone ne ne fanno<br />

fanno<br />

parte parte contro contro la la loro loro volontà.<br />

volontà.<br />

Come Come Come <strong>di</strong>sse <strong>di</strong>sse Nicola Nicola Piovani Piovani « « « De De André André non non è è stato stato mai mai <strong>di</strong> moda. E infatti la moda,<br />

effimera effimera per per definizione, definizione, passa. passa. Le Le Le <strong>canzoni</strong> <strong>canzoni</strong> <strong>canzoni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabrizio Fabrizio restano restano ».<br />

».


La La Guerra Guerra <strong>di</strong> <strong>di</strong> Piero<br />

Piero<br />

Dormi sepolto in un campo <strong>di</strong> grano<br />

non e' la rosa non e' il tulipano<br />

che ti fan veglia dall'ombra dei fossi<br />

ma sono mille papaveri rossi.<br />

Lungo le sponde del mio torrente,<br />

voglio che scendano i lucci argentati<br />

non piu' i cadaveri dei soldati<br />

portati in braccio dalla corrente.<br />

Cosi' <strong>di</strong>cevi ed era inverno<br />

e come gli altri verso l'inferno<br />

te ne vai triste come chi deve<br />

il vento ti sputa in faccia la neve.<br />

Fermati Piero, fermati adesso<br />

lascia che il vento ti passi un po' addosso<br />

dei morti in battaglia ti porti la voce<br />

chi <strong>di</strong>ede la vita ebbe in cambio una croce;<br />

ma tu non lo u<strong>di</strong>sti e il tempo passava<br />

con le stagioni a passo <strong>di</strong> giava<br />

ed arrivasti a varcar la frontiera<br />

in un bel giorno <strong>di</strong> primavera.<br />

E mentre marciavi con l'anima in spalle<br />

vedesti un uomo in fondo alla valle<br />

che aveva il tuo stesso identico umore<br />

ma la <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un altro colore.<br />

Sparagli Piero, sparagli ora<br />

e dopo un colpo sparagli ancora<br />

fino a che tu non lo vedrai esangue<br />

cadere in terra a coprire il suo sangue<br />

e se gli sparo in fronte o nel cuore<br />

soltanto il tempo avra' per morire<br />

ma il tempo a me restera' per vedere<br />

vedere gli occhi <strong>di</strong> un uomo che muore.<br />

Fabrizio Fabrizio De De Andrè<br />

Andrè<br />

E mentre gli usi questa premura<br />

quello si volta, ti vede e ha paura<br />

ed mentre imbraccia l'artiglieria<br />

non ti ricambia la cortesia.<br />

Cadesti in terra senza un lamento<br />

e ti accorgesti in un solo momento<br />

che il tempo non ti sarebbe bastato<br />

a chieder perdono per ogni peccato.<br />

Cadesti in terra senza un lamento<br />

e ti accorgesti in un solo momento<br />

che la tua vita finiva quel giorno<br />

e non ci sarebbe stato un ritorno.<br />

Ninetta mia crepare <strong>di</strong> maggio<br />

ci vuole tanto troppo coraggio<br />

Ninetta bella dritto all'inferno<br />

avrei preferito andarci in inverno.<br />

E mentre il grano ti stava a sentire<br />

dentro alle mani stringevi un fucile<br />

dentro alla bocca stringevi parole<br />

troppo gelate per sciogliersi al sole.<br />

Dormi sepolto in un campo <strong>di</strong> grano<br />

non e' la rosa non e' il tulipano<br />

che ti fan veglia dall'ombra dei fossi<br />

ma sono mille papaveri rossi


Giuseppe Giuseppe Ungaretti Ungaretti - San Martino del Carso<br />

La La poesia poesia “San “San Martino Martino del del Carso” Carso” è è stata stata scritta scritta da da Giuseppe<br />

Giuseppe<br />

Ungaretti Ungaretti e e presenta presenta lo lo scenario scenario <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un paese paese <strong>di</strong>strutto <strong>di</strong>strutto da da un<br />

un<br />

bombardamento bombardamento bombardamento durante durante la la seconda seconda seconda guerra guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

La La poesia poesia paragona paragona il il profondo profondo dolore dolore presente presente nel nel cuore cuore del<br />

del<br />

poeta poeta a a ciò ciò che che resta resta <strong>di</strong> <strong>di</strong> quel quel paese paese dopo dopo aver aver subito subito le le atrocità<br />

atrocità<br />

della della guerra.<br />

guerra.<br />

Ungaretti Ungaretti Ungaretti Ungaretti è è è è molto molto molto molto provato provato provato provato dalla dalla dalla dalla guerra guerra guerra guerra infatti infatti infatti infatti <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>ce “è “è “è “è il il il il mio<br />

mio<br />

mio<br />

mio<br />

cuore cuore il paese più straziato” e inoltre <strong>di</strong>ce che molti suoi suoi amici amici a<br />

a<br />

cui cui scriveva scriveva delle delle delle lettere lettere sono sono morti morti e e ne ne è è sconvolto.<br />

sconvolto.<br />

La La poesia poesia è è una una denuncia denuncia alla alla guerra guerra perché perché quando quando questa<br />

questa<br />

inizia inizia non non si si pensa pensa alle alle conseguenze conseguenze che che porta porta e e a a tutti tutti coloro<br />

coloro<br />

che che perdono perdono cose cose cose e e persone persone persone a a loro loro loro care care perché perché perché alcuni alcuni in<strong>di</strong>vidui<br />

in<strong>di</strong>vidui<br />

decidono decidono del del loro loro futuro futuro guardando guardando solo solo ai ai loro loro interessi interessi e e non non a<br />

a<br />

quelli quelli del del del popolo.<br />

popolo.


San San Martino Martino del del Carso<br />

Carso<br />

Di Di queste queste case<br />

case<br />

Non Non è è rimasto<br />

rimasto<br />

Che Che qualche<br />

qualche<br />

Brandello Brandello Brandello <strong>di</strong> <strong>di</strong> muro<br />

muro<br />

Di Di tanti<br />

tanti<br />

Che Che mi mi corrispondevano<br />

corrispondevano<br />

Non Non è è è rimasto<br />

rimasto<br />

Neppure Neppure tanto<br />

tanto<br />

Ma Ma nel nel cuore cuore<br />

cuore<br />

Nessuna Nessuna Nessuna croce croce croce manca<br />

manca<br />

E’ E’ il il mio mio cuore<br />

cuore<br />

Il Il paese paese più più straziato straziato<br />

straziato<br />

Giuseppe Giuseppe Ungaretti<br />

Ungaretti


Giorgio Giorgio Gaber Gaber – La La Libertà<br />

Libertà<br />

“La “La Libertà” Libertà” <strong>di</strong> <strong>di</strong> Giorgio Giorgio Gaber Gaber è è stata stata scritta scritta per<br />

per<br />

denunciare denunciare i i regimi regimi <strong>di</strong>ttatoriali: <strong>di</strong>ttatoriali: “la “la libertà libertà è<br />

è<br />

partecipazione” partecipazione” <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ritto a a cui cui le le persone persone sottoposte<br />

sottoposte<br />

ai ai <strong>di</strong>ttatori, <strong>di</strong>ttatori, sono sono private, private, così così come come come sono<br />

sono<br />

impe<strong>di</strong>te impe<strong>di</strong>te loro loro la la libertà libertà libertà <strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare, pensare, <strong>di</strong> <strong>di</strong> scrivere scrivere e<br />

e<br />

sono sono obbligate obbligate ad ad appoggiare appoggiare appoggiare ideali ideali che che non non gli gli<br />

gli<br />

appartengono.<br />

appartengono.<br />

Giorgio Giorgio Gaber Gaber con con questa questa questa canzone canzone vuole vuole parlare parlare<br />

parlare<br />

al al mondo, mondo, farlo farlo farlo riflettere, riflettere, riflettere, porre porre porre l’attenzione l’attenzione sui<br />

sui<br />

regimi regimi <strong>di</strong>ttatoriali <strong>di</strong>ttatoriali che che tutt’oggi tutt’oggi sono sono sono presenti presenti in<br />

in<br />

alcuni alcuni paesi.<br />

paesi.<br />

La La La problematica problematica problematica è è attuale attuale e e perciò perciò la la canzone<br />

canzone<br />

non non ha ha ha tempo tempo ed ed è è è destinata destinata a a non non tramontare<br />

tramontare<br />

mai. mai.<br />

mai.


La La Libertà<br />

Libertà<br />

Vorrei Vorrei essere essere libero, libero, libero libero come come un un uomo.<br />

uomo.<br />

Vorrei Vorrei essere essere libero libero libero come come un un uomo.<br />

uomo.<br />

Come Come un un uomo uomo appena appena appena nato nato che che ha ha <strong>di</strong> <strong>di</strong> fronte<br />

fronte<br />

solamente solamente solamente la la natura<br />

natura<br />

e e cammina cammina dentro dentro un un bosco bosco bosco con con la la gioia gioia gioia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

inseguire inseguire inseguire un’avventura,<br />

un’avventura,<br />

sempre sempre libero libero e e vitale, vitale, fa fa l’amore l’amore l’amore come come fosse<br />

fosse<br />

un un animale,<br />

animale,<br />

incosciente incosciente come come un un uomo uomo compiaciuto compiaciuto della<br />

della<br />

propria propria libertà.<br />

libertà.<br />

La La libertà libertà non non è è star star sopra sopra un un albero,<br />

albero,<br />

non non non non non è è neanche neanche il il volo volo <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un moscone,<br />

moscone,<br />

la la libertà libertà non non è è uno uno spazio spazio libero,<br />

libero,<br />

libertà libertà è è partecipazione.<br />

partecipazione.<br />

Vorrei Vorrei Vorrei essere essere libero, libero, libero libero come come un un uomo. uomo.<br />

uomo.<br />

Come Come Come un un uomo uomo che che che ha ha bisogno bisogno bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> spaziare<br />

spaziare<br />

con con la la propria propria propria fantasia<br />

fantasia<br />

e e e che che trova trova questo questo spazio spazio solamente solamente nella<br />

nella<br />

sua sua democrazia,<br />

democrazia,<br />

che che ha ha ha il il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong> votare votare e e che che passa passa la la sua<br />

sua<br />

vita vita a a delegare<br />

delegare<br />

e e e nel nel farsi farsi comandare comandare comandare ha ha trovato trovato la la sua<br />

sua<br />

nuova nuova libertà.<br />

libertà.<br />

La La libertà libertà non non è è star star star sopra sopra un un albero,<br />

albero,<br />

non non è è neanche neanche avere avere un’opinione,<br />

un’opinione,<br />

la la la libertà libertà non non è è uno uno spazio spazio libero,<br />

libero,<br />

libertà libertà è è partecipazione.<br />

partecipazione.<br />

partecipazione.<br />

La La libertà libertà non non è è star star sopra sopra un un albero,<br />

albero,<br />

non non è è neanche neanche il il volo volo <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un moscone,<br />

moscone,<br />

la la la libertà libertà non non è è uno uno uno spazio spazio libero,<br />

libero,<br />

libertà libertà è è partecipazione.<br />

partecipazione.<br />

Giorgio Giorgio Gaber<br />

Gaber<br />

Vorrei Vorrei essere essere libero, libero, libero libero come come un un uomo.<br />

uomo.<br />

Come Come Come Come l’uomo l’uomo più più più più più evoluto evoluto che che si si innalza innalza con<br />

con<br />

la la propria propria intelligenza<br />

intelligenza<br />

e e che che sfida sfida la la natura natura natura con con la la forza<br />

forza<br />

incontrastata incontrastata incontrastata della della scienza,<br />

scienza,<br />

con con addosso addosso l’entusiasmo l’entusiasmo <strong>di</strong> <strong>di</strong> spaziare spaziare senza senza<br />

senza<br />

limiti limiti nel nel cosmo<br />

cosmo<br />

e e convinto convinto che che la la forza forza del del pensiero pensiero sia sia la la sola sola<br />

sola<br />

libertà. libertà.<br />

libertà.<br />

La La libertà libertà non non non è è è star star star sopra sopra un un albero,<br />

albero,<br />

non non è è neanche neanche un un gesto gesto o o un’invenzione,<br />

un’invenzione,<br />

la la libertà libertà non non non è è uno uno spazio spazio libero,<br />

libero,<br />

libertà libertà è è è partecipazione.<br />

partecipazione.<br />

La La La libertà libertà non non è è è star star star sopra sopra un un albero,<br />

albero,<br />

non non è è neanche neanche il il volo volo <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un moscone,<br />

moscone,<br />

la la libertà libertà non non è è è uno uno spazio spazio spazio libero, libero,<br />

libero,<br />

libertà libertà è è partecipazione<br />

partecipazione<br />

partecipazione


Eugenio Eugenio Montale Montale – Spesso Spesso il il male male <strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere vivere ho ho incontrato<br />

incontrato<br />

È È una una poesia poesia che che fa fa parte parte della della raccolta raccolta “ossi “ossi <strong>di</strong> <strong>di</strong> seppia” seppia” <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Eugenio Eugenio Montale.<br />

Montale.<br />

La La lirica lirica è è strutturata strutturata in in due due parti: parti: una una “il “il ma,le ma,le <strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere”<br />

vivere”<br />

mentre mentre la la seconda”il seconda”il bene” bene” l’attesa l’attesa <strong>di</strong> <strong>di</strong> una una vita vita positiva<br />

positiva<br />

possiamo possiamo quin<strong>di</strong> quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong>re che che il il poeta poeta ha ha una una concezione<br />

concezione<br />

pessimistica pessimistica pessimistica pessimistica della della della della vita vita vita vita e e e e dell’uomo dell’uomo dell’uomo dell’uomo il il il il cui cui cui cui destino destino destino destino è è è è soffrire<br />

soffrire<br />

soffrire<br />

soffrire<br />

come come il il fiumiciattolo fiumiciattolo strozzato, strozzato, come come la la foglia foglia riarsa, riarsa, come come il<br />

il<br />

cavallo cavallo stramazzato. stramazzato. Non Non vi vi speranza speranza <strong>di</strong> <strong>di</strong> bene bene per per l’uomo l’uomo nella<br />

nella<br />

seconda seconda strofa strofa lo lo <strong>di</strong>mostra. <strong>di</strong>mostra.<br />

<strong>di</strong>mostra.<br />

La La lirica lirica è è composta composta da da due due quartine quartine che che iniziano iniziano con con due<br />

due<br />

parole parole antitetiche, antitetiche, male male e e bene bene concepito.<br />

concepito.<br />

Quest’ultimo Quest’ultimo come come come in<strong>di</strong>fferenza in<strong>di</strong>fferenza in<strong>di</strong>fferenza verso verso verso l’esistenza<br />

l’esistenza


Spesso Spesso il il il male male <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere vivere ho ho incontrato incontrato<br />

incontrato<br />

Spesso il male <strong>di</strong> vivere ho<br />

incontrato:<br />

era il rivo strozzato che<br />

gorgoglia,<br />

era l'incartocciarsi della foglia<br />

riarsa, era il cavallo<br />

stramazzato.<br />

Bene non seppi, fuori del pro<strong>di</strong>gio<br />

che schiude la <strong>di</strong>vina<br />

In<strong>di</strong>fferenza:<br />

era la statua nella sonnolenza<br />

del meriggio, e la nuvola, e il<br />

falco alto levato.<br />

Eugenio Eugenio Montale<br />

Montale


Francesco Francesco de de Gregori Gregori - Generale<br />

Generale Generale è è una una delle delle più più famose<br />

famose<br />

<strong>canzoni</strong> <strong>canzoni</strong> del del cantautore cantautore italiano<br />

italiano<br />

Francesco Francesco De De Gregori Gregori attraverso attraverso la<br />

la<br />

quale, quale, sia sia pure pure con con i i toni toni intimistici intimistici a<br />

a<br />

lui lui più più congeniali, congeniali, il il il il cantautore<br />

cantautore<br />

esprime esprime un un un chiaro chiaro antimilitarismo. antimilitarismo. La<br />

La<br />

canzone canzone era era inserita inserita nell'album nell'album De<br />

De<br />

Gregori, Gregori, Gregori, del del 1978, 1978, 1978, ed ed in in tempi tempi più più<br />

più<br />

recenti recenti è è stata stata riproposta riproposta anche anche da<br />

da<br />

Vasco Vasco Rossi, Rossi, come come omaggio omaggio all'autore.<br />

all'autore.


Generale<br />

Generale<br />

Generale, Generale, <strong>di</strong>etro <strong>di</strong>etro la la la collina<br />

collina<br />

ci ci sta sta la la notte notte crucca crucca e e assassina,<br />

assassina,<br />

e e e in in mezzo mezzo al al al prato prato c'è c'è una una conta<strong>di</strong>na,<br />

conta<strong>di</strong>na,<br />

curva curva sul sul tramonto tramonto sembra sembra una<br />

una<br />

bambina,<br />

bambina,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> cinquant'anni cinquant'anni e e e <strong>di</strong> <strong>di</strong> cinque cinque figli,<br />

figli,<br />

venuti venuti al al mondo mondo come come conigli,<br />

conigli,<br />

partiti partiti al al mondo mondo come come soldati<br />

soldati<br />

e e non non ancora ancora tornati.<br />

tornati.<br />

Generale, Generale, <strong>di</strong>etro <strong>di</strong>etro la la la stazione<br />

stazione<br />

lo lo lo ve<strong>di</strong> ve<strong>di</strong> ve<strong>di</strong> il il treno treno che che portava portava al al sole,<br />

sole,<br />

non non fa fa più più fermate fermate neanche neanche per<br />

per<br />

pisciare,<br />

pisciare,<br />

si si va va dritti dritti a a casa casa senza senza più più pensare,<br />

pensare,<br />

che che che la la guerra guerra guerra è è è bella bella anche anche anche se se fa fa male,<br />

male,<br />

che che che torneremo torneremo ancora ancora a a cantare<br />

cantare<br />

e e a a farci farci fare fare l'amore, l'amore, l'amore l'amore delle<br />

delle<br />

infermiere infermiere. infermiere .<br />

Francesco De Gregori<br />

Generale, Generale, la la guerra guerra è è finita, finita,<br />

finita,<br />

il il nemico nemico nemico è è scappato, scappato, è è vinto, vinto, è è battuto,<br />

battuto,<br />

<strong>di</strong>etro <strong>di</strong>etro <strong>di</strong>etro la la collina collina collina non non c'è c'è più più nessuno, nessuno,<br />

nessuno,<br />

solo solo solo aghi aghi <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> pino pino pino e e silenzio silenzio e e funghi<br />

funghi<br />

buoni buoni buoni buoni da da mangiare, mangiare, mangiare, mangiare, mangiare, buoni buoni da da seccare,<br />

seccare,<br />

da da farci farci il il sugo sugo quando quando è è Natale,<br />

Natale,<br />

quando quando i i i bambini bambini bambini piangono<br />

piangono<br />

e e a a dormire dormire dormire non non ci ci vogliono vogliono vogliono andare.<br />

andare.<br />

Generale, Generale, queste queste queste cinque cinque stelle,<br />

stelle,<br />

queste queste cinque cinque lacrime lacrime sulla sulla mia mia pelle<br />

pelle<br />

che che senso senso senso hanno hanno dentro dentro al al rumore rumore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

questo questo treno,<br />

treno,<br />

che che è è mezzo mezzo mezzo vuoto vuoto e e mezzo mezzo pieno pieno<br />

pieno<br />

e e va va veloce veloce verso verso il il ritorno,<br />

ritorno,<br />

tra tra tra due due minuti minuti minuti è è quasi quasi giorno,<br />

giorno,<br />

è è quasi quasi casa, casa, è è è quasi quasi amore amore.<br />

amore


Bertolt Bertolt Bertolt Brecht Brecht- Brecht Generale Generale<br />

Bertolt Bertolt Bertolt Brecht, Brecht, poeta poeta e e e drammaturgo drammaturgo drammaturgo del del<br />

del<br />

Novecento, Novecento, si si rivolge rivolge rivolge al al al “Generale”: “Generale”: l’Uomo<br />

l’Uomo<br />

che che fa fa e e e che che vuole vuole la la guerra. guerra. Le Le immagini<br />

immagini<br />

riportate riportate sono sono sono quelle quelle degli degli strumenti strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

morte morte da da lui lui comandati comandati e e guidati guidati allo<br />

allo<br />

sterminio: sterminio: il il carro carro armato armato e e il il bombar<strong>di</strong>ere.<br />

bombar<strong>di</strong>ere.<br />

Ma Ma il il Poeta Poeta Poeta Poeta Poeta dà dà dà dà una una speranza speranza al al mondo,<br />

mondo,<br />

ricordando ricordando al al al Generale Generale Generale e e e a a a tutti tutti tutti i i Signori<br />

Signori<br />

della della guerra, guerra, guerra, che che gli gli uomini uomini uomini non non non sono sono sono delle<br />

delle<br />

“macchine”, “macchine”, ma ma ma persone, persone, uomini uomini <strong>di</strong> <strong>di</strong> carne carne carne e<br />

e<br />

spirito, spirito, in in in grado grado grado <strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare, pensare, <strong>di</strong> <strong>di</strong> scegliere scegliere tra tra la<br />

la<br />

PACE PACE e e la la GUERRA<br />

GUERRA


Generale<br />

Generale<br />

Generale, Generale, Generale, il il tuo tuo carro carro carro armato<br />

armato<br />

è è una una macchina macchina potente<br />

potente<br />

Spiana Spiana un un bosco bosco e e e sfracella sfracella cento cento uomini.<br />

uomini.<br />

Ma Ma ha ha un un <strong>di</strong>fetto: <strong>di</strong>fetto:<br />

<strong>di</strong>fetto:<br />

ha ha bisogno bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un carrista. carrista.<br />

carrista.<br />

Generale, Generale, il il tuo tuo bombar<strong>di</strong>ere bombar<strong>di</strong>ere è è potente.<br />

potente.<br />

Vola Vola più più più rapido rapido d’una d’una tempesta tempesta e e porta porta più più <strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

un<br />

elefante.<br />

elefante.<br />

Ma Ma Ma ha ha un un <strong>di</strong>fetto:<br />

<strong>di</strong>fetto:<br />

ha ha bisogno bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un meccanico.<br />

meccanico.<br />

Generale, Generale, l’uomo l’uomo l’uomo fa fa <strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto.<br />

tutto.<br />

Può Può volare volare e e può può può uccidere.<br />

uccidere.<br />

Ma Ma ha ha un un <strong>di</strong>fetto:<br />

<strong>di</strong>fetto:<br />

può può pensare.<br />

pensare.<br />

Bertolt Bertolt Bertolt Brecht<br />

Brecht


John John Lennon Lennon - Imagine Imagine<br />

Con Con Con questa questa canzone canzone Lennon Lennon uno uno dei dei dei più<br />

più<br />

gran<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> pacifisti, pacifisti, morto morto <strong>di</strong> <strong>di</strong> morte morte violenta,<br />

violenta,<br />

ci ci propone propone <strong>di</strong> <strong>di</strong> immaginare immaginare un un nuovo<br />

nuovo<br />

mondo, mondo, un un mondo mondo senza senza senza pregiu<strong>di</strong>zi,<br />

pregiu<strong>di</strong>zi,<br />

senza senza <strong>di</strong>scriminazioni, <strong>di</strong>scriminazioni, dove dove siamo siamo tutti<br />

tutti<br />

uguali uguali e e dove dove non non ci ci sia sia nulla nulla che che <strong>di</strong>vida<br />

<strong>di</strong>vida<br />

le le persone. persone. Lennon Lennon Lennon è è un un sognatore<br />

sognatore<br />

ma…non ma…non è è il il solo!!<br />

solo!!<br />

La La speranza speranza speranza è è l’ultima l’ultima a a morire, morire, perchè<br />

perchè<br />

questo questo mondo mondo si si realizzerà!<br />

realizzerà!


Imagine<br />

Imagine<br />

Imagine there's no heaven<br />

It's easy if you try<br />

No hell below us<br />

Above us only sky<br />

Imagine all the people<br />

Living for today...<br />

Imagine there's no countries<br />

It isn't hard to do<br />

Nothing to kill or <strong>di</strong>e for<br />

And no religion too<br />

Imagine all the people<br />

Living life in peace...<br />

You may say I'm a dreamer<br />

But I'm not the only one<br />

I hope someday you'll join us<br />

And the world will be as one<br />

Imagine no possessions<br />

I wonder if you can<br />

No need for greed or hunger<br />

A brotherhood of man<br />

Imagine all the people<br />

Sharing all the world...<br />

You may say I'm a dreamer<br />

But I'm not the only one<br />

I hope someday you'll join us<br />

And the world will live as one<br />

TRADUZIONE<br />

immagina non ci sia il Para<strong>di</strong>so<br />

prova, è facile<br />

Nessun inferno sotto i pie<strong>di</strong><br />

Sopra <strong>di</strong> noi solo il Cielo<br />

Immagina che la gente<br />

viva al presente...<br />

Immagina non ci siano paesi<br />

non è <strong>di</strong>fficile<br />

Niente per cui uccidere e morire<br />

e nessuna religione<br />

Immagina che tutti<br />

vivano la loro vita in pace...<br />

Puoi <strong>di</strong>re che sono un sognatore<br />

ma non sono il solo<br />

Spero che ti unirai anche tu un giorno<br />

e che il mondo <strong>di</strong>venti uno<br />

Immagina un mondo senza possessi<br />

mi chiedo se ci riesci<br />

senza necessità <strong>di</strong> avi<strong>di</strong>tà o fame<br />

La fratellanza tra gli uomini<br />

Immagina tutta le gente<br />

con<strong>di</strong>videre il mondo intero...<br />

Puoi <strong>di</strong>re che sono un sognatore<br />

ma non sono il solo<br />

Spero che ti unirai anche tu un giorno<br />

e che il mondo <strong>di</strong>venti uno<br />

John John John Lennon<br />

Lennon


Gianni Gianni Rodari Rodari - Promemoria<br />

Nella Nella poesia poesia dal dal titolo titolo Promemoria, Promemoria, Rodari Rodari in in una<br />

una<br />

“lista”, “lista”, “lista”, elenca elenca e e ricorda ricorda le le azioni azioni che che ogni ogni giorno giorno gli<br />

gli<br />

uomini uomini devono devono compiere, compiere, necessarie necessarie alla alla vita: vita: vita: <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

giorno, giorno, lavarsi, lavarsi, mangiare, mangiare, giocare, giocare, stu<strong>di</strong>are; stu<strong>di</strong>are; <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

notte, notte, dormire, dormire, rilassare rilassare la la mente, mente, sognare,<br />

sognare,<br />

ascoltare ascoltare la la voce voce voce voce voce del del silenzio. silenzio. Sono Sono Sono Sono Sono Sono Sono tutte tutte azioni<br />

azioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane, pacifiche, costruttive per gli uomini e<br />

per per il il mondo. mondo. Invece Invece Invece nell’ultima nell’ultima nell’ultima strofa, strofa, il il Poeta Poeta<br />

Poeta<br />

sottolinea sottolinea e e rimarca, rimarca, rimarca, attraverso attraverso una una serie serie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

negazioni, negazioni, IL IL DIVIETO DIVIETO ad ad un’Azione un’Azione purtroppo<br />

purtroppo<br />

usuale tra gli gli Uomini, Uomini, ma ma che che dovrebbe dovrebbe essere<br />

essere<br />

da da essi essi essi cancellata: cancellata: LA LA GUERRA.<br />

GUERRA.


Promemoria<br />

Promemoria<br />

Ci Ci sono sono cose cose cose da da fare fare ogni ogni giorno:<br />

giorno:<br />

lavarsi, lavarsi, stu<strong>di</strong>are, stu<strong>di</strong>are, stu<strong>di</strong>are, giocare,<br />

giocare,<br />

preparare preparare la la tavola,<br />

tavola,<br />

a a mezzogiorno.<br />

mezzogiorno.<br />

Ci Ci sono sono cose cose cose da da far far <strong>di</strong> <strong>di</strong> notte:<br />

notte:<br />

chiudere chiudere gli gli occhi, occhi, dormire,<br />

dormire,<br />

avere avere sogni sogni da da da sognare,<br />

sognare,<br />

orecchie orecchie per per per sentire. sentire.<br />

sentire.<br />

Ci Ci sono sono sono cose cose da da non non fare fare mai, mai,<br />

mai,<br />

né né <strong>di</strong> <strong>di</strong> giorno giorno giorno né né <strong>di</strong> <strong>di</strong> notte,<br />

notte,<br />

né né per per mare mare né né per per terra:<br />

terra:<br />

per per esempio, esempio, la la guerra.<br />

guerra.<br />

Gianni Gianni Rodari<br />

Rodari


Jovanotti Jovanotti Ligabue Ligabue Ligabue & & Piero Piero Pelù Pelù – Il Il mio mio nome nome è è è mai mai più<br />

più<br />

La La guerra guerra nella nella ex ex ex Jugoslavia Jugoslavia ed ed in<br />

in<br />

particolare particolare l'intervento l'intervento militare militare militare nel<br />

nel<br />

Kosovo Kosovo ha ha stimolato stimolato stimolato la la creazione<br />

creazione<br />

dell'ine<strong>di</strong>to dell'ine<strong>di</strong>to progetto progetto Liga Liga-Jova Liga Jova Jova-Pelù. Jova Pelù.<br />

Il Il Il Il Il tema tema è è la la la la la guerra guerra guerra guerra guerra vista vista con con gli<br />

gli<br />

occhi occhi <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un soldato soldato costretto costretto a<br />

a<br />

combattere combattere e e ad ad andare andare andare contro contro contro i i suoi<br />

suoi<br />

ideali ideali e e i i suoi suoi sogni; sogni; sogni; per per per lui lui la<br />

la<br />

guerra guerra è è una una pazzia pazzia che che porta porta solo<br />

solo<br />

morte; morte; l’unica l’unica vittoria vittoria vittoria è è la la PACE, PACE,<br />

PACE,<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong>re MAI MAI PIU’alla PIU’alla guerra. guerra.<br />

guerra.


Il Il mio mio nome nome è è mai mai più<br />

più<br />

Io non lo so chi c'ha ragione e chi no<br />

se è una questione <strong>di</strong> etnia, <strong>di</strong> economia,<br />

oppure solo pazzia: <strong>di</strong>fficile saperlo.<br />

Quello che so è che non è fantasia<br />

e che nessuno c'ha ragione e così sia,<br />

e pochi mesi ad un giro <strong>di</strong> boa<br />

per voi così moderno<br />

C'era una volta la mia vita<br />

c'era una volta la mia casa<br />

c'era una volta e voglio che sia ancora.<br />

E voglio il nome <strong>di</strong> chi si impegna<br />

a fare i conti con la propria vergogna.<br />

Dormite pure voi che avete ancora sogni,<br />

sogni, sogni<br />

Il mio nome è mai più,<br />

Eccomi qua, seguivo gli or<strong>di</strong>ni che ricevevo<br />

c'è stato un tempo in cui io credevo<br />

che arruolandomi in aviazione<br />

avrei girato il mondo<br />

e fatto bene alla mia gente<br />

(e) fatto qualcosa <strong>di</strong> importante.<br />

In fondo a me, a me piaceva volare...<br />

C'era una volta un aeroplano<br />

un militare americano<br />

c'era una volta il gioco <strong>di</strong> un bambino.<br />

E voglio i nomi <strong>di</strong> chi ha mentito<br />

<strong>di</strong> chi ha parlato <strong>di</strong> una guerra giusta<br />

io non le lancio più le vostre sante bombe,<br />

bombe, bombe, bombe, BOMBE!<br />

Il mio nome è mai più,<br />

Io <strong>di</strong>co si <strong>di</strong>co si può<br />

sapere convivere è dura già, lo so.<br />

Ma per questo il compromesso<br />

è la strada del mio crescere.<br />

E <strong>di</strong>co si al <strong>di</strong>alogo<br />

perchè la pace è l'unica vittoria<br />

l'unico gesto in ogni senso<br />

che dà un peso al nostro vivere,<br />

vivere, vivere.<br />

Io <strong>di</strong>co si <strong>di</strong>co si può<br />

cercare pace è l'unica vittoria<br />

l'unico gesto in ogni senso<br />

che darà forza al nostro vivere.<br />

Il mio nome è mai più,<br />

Liga-Jova-Pelù


Mihai Mihai Beniuc Beniuc -La La guerra<br />

Una Una poesia poesia originale originale quella quella del del Poeta Poeta Poeta romeno romeno scomparso scomparso<br />

scomparso<br />

nel 1988, in cui l’immagine presentata presentata presentata è è quella quella <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un<br />

un<br />

uomo uomo uomo folle folle che che “gioca” “gioca” con con la la propria propria testa testa testa come come se se fosse<br />

fosse<br />

una una palla, priva <strong>di</strong> vita o <strong>di</strong> umanità. Spingendosi Spingendosi oltre<br />

oltre<br />

quell’uomo è capace <strong>di</strong> allargare il “gioco”, “gioco”, coinvolgendo le<br />

le<br />

teste teste <strong>di</strong> <strong>di</strong> tanti tanti altri altri uomini, uomini, manipolando manipolando le le le loro<br />

loro<br />

intelligenze, intelligenze, intelligenze, sottomettendole sottomettendole al al proprio proprio volere, volere, volere, giostrando<br />

giostrando<br />

come come come un un un giocoliere. giocoliere. Esse Esse allora allora <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong>ventano inanimate, inanimate, non<br />

non<br />

più più in in grado grado <strong>di</strong> <strong>di</strong> decidere decidere autonomamente. autonomamente. autonomamente. L’immagine<br />

L’immagine<br />

finale finale è è macabra, macabra, violenta: violenta: il il cielo cielo è è affollato affollato <strong>di</strong> <strong>di</strong> teste, teste, privo<br />

privo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni ron<strong>di</strong>ni e e <strong>di</strong> <strong>di</strong> raggi raggi <strong>di</strong> <strong>di</strong> sole, sole, rappresentanti rappresentanti la la pace, pace, pace, la<br />

la<br />

libertà, libertà, la la speranza; speranza; speranza; improvvisamente improvvisamente il il gioco gioco-guerra<br />

gioco guerra<br />

finisce finisce lasciando lasciando cadere cadere al al suolo suolo una una moltitu<strong>di</strong>ne moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong> teste<br />

teste<br />

prive prive <strong>di</strong> <strong>di</strong> vita..Beniuc vita..Beniuc era era uno uno scrittore scrittore militante, militante, che che ha<br />

ha<br />

annunciato, annunciato, con con toni toni forti, forti, forti, la la liberazione liberazione delle delle<br />

delle<br />

moltitu<strong>di</strong>ni moltitu<strong>di</strong>ni oppresse oppresse<br />

oppresse


C'e' C'e' chi chi gioca gioca gioca con con la la la propria propria testa,<br />

testa,<br />

ma ma questa questa non non e' e' e' che che una una sola sola palla<br />

palla<br />

lanciata lanciata in in alto<br />

alto<br />

o o o rotolata rotolata per per terra, terra,<br />

terra,<br />

presa presa con con con la la la mano<br />

mano<br />

o o o colpita colpita col col piede:<br />

piede:<br />

non non non e' e' che che che un'unica un'unica palla.<br />

palla.<br />

Ma Ma c'e' c'e' chi chi gioca gioca con con la la testa testa degli degli altri,<br />

altri,<br />

con con molte molte teste teste teste alla alla volta, volta, con con tutte<br />

tutte<br />

le le teste,<br />

teste,<br />

afferrandole afferrandole al al volo, volo, lanciandole<br />

lanciandole<br />

in in aria, aria, con con con metodo,<br />

metodo,<br />

senza senza senza che che qualcuna qualcuna cada,<br />

cada,<br />

così così da da riempire riempire l'orizzonte,<br />

l'orizzonte,<br />

lo lo zenit, zenit,<br />

zenit,<br />

i i punti punti car<strong>di</strong>nali.<br />

car<strong>di</strong>nali.<br />

La guerra<br />

Ah, Ah, quante quante teste teste stanno stanno volando!<br />

volando!<br />

Tra Tra <strong>di</strong> <strong>di</strong> loro loro loro non non trova trova posto posto neppure neppure una una una ron<strong>di</strong>ne,<br />

ron<strong>di</strong>ne,<br />

neppure neppure un un un raggio raggio <strong>di</strong> <strong>di</strong> sole.<br />

sole.<br />

Poi, Poi, <strong>di</strong> <strong>di</strong> colpo, colpo, il il gioco gioco finisce<br />

finisce<br />

e e la la la terra<br />

terra<br />

e' e' <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> <strong>di</strong> teste teste.<br />

teste<br />

Mihai Beniuc


“io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima, il silenzio l’ho<br />

tenuto chiuso per anni nella gola come una trappola da sacrificio”<br />

De<strong>di</strong>cato De<strong>di</strong>cato ad ad Alda Alda Merini<br />

Merini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!