Curriculum vitae - Comune di Argenta
Curriculum vitae - Comune di Argenta
Curriculum vitae - Comune di Argenta
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
F O R M A T O<br />
E U R O P E O P E R I L<br />
C U R R I C U L U M<br />
V I T A E<br />
INFORMAZIONI PERSONALI<br />
Pagina 1 - <strong>Curriculum</strong> <strong>vitae</strong> <strong>di</strong><br />
BIANCO David<br />
Nome BIANCO David<br />
In<strong>di</strong>rizzo via Castello n. 8, 44010, <strong>Argenta</strong> (FE)<br />
Telefono Lavoro 051 6254816 / cell. 328 9182513<br />
Fax /<br />
E-mail servizioambiente@parcogessibolognesi.it (al lavoro)<br />
Nazionalità Italiana<br />
Data <strong>di</strong> nascita 4 AGOSTO 1965<br />
ESPERIENZA LAVORATIVA<br />
walden@libero.it (personale)<br />
• Date (da – a) Dal 1994<br />
• Nome e in<strong>di</strong>rizzo del datore Consorzio <strong>di</strong> gestione del Parco Naturale Regionale dei Gessi Bolognesi e<br />
<strong>di</strong> lavoro Calanchi dell’Abbadessa<br />
• Tipo <strong>di</strong> azienda o settore Ente pubblico<br />
• Tipo <strong>di</strong> impiego A tempo indeterminato<br />
• Principali mansioni e Responsabile del Servizio Salvaguar<strong>di</strong>a<br />
responsabilità e Valorizzazione del Patrimonio Naturale.<br />
ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />
• Date (da – a) Anno accademico 2001/2002,<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />
• Principali materie / abilità Corso <strong>di</strong> perfezionamento post universitario sulla gestione faunistica e la<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
conservazione della fauna protetta, rara o minacciata<br />
• Qualifica conseguita<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Attestato <strong>di</strong> partecipazione al Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in“Conservazione<br />
e gestione della fauna delle Aree Protette”<br />
• Date (da – a) Anno accademico 1997/1998,<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione Bologna.<br />
• Principali materie / abilità Corso <strong>di</strong> perfezionamento post universitario sul Diritto dell’Ambiente: aree<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
protette, rifiuti, acqua, rumore, ….
• Qualifica conseguita Attestato <strong>di</strong> partecipazione al Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in"Diritto<br />
dell’Ambiente"<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
• Date (da – a) Anno accademico 1993/1994,<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />
istruzione o formazione dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna.<br />
• Principali materie / abilità Formazione tecnica <strong>di</strong> livello specialistico in <strong>di</strong>scipline varie (depurazione<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
acqua, suolo, trattamento rifiuti, agricoltura, rumore, ecc.)<br />
• Qualifica conseguita<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Attestato <strong>di</strong> partecipazione al Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in “Scienze e<br />
tecnologie ambientali"<br />
• Date (da – a) Anno accademico 1990/1991<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale dell'Università <strong>di</strong> Pavia; Direttore del corso<br />
istruzione o formazione Prof. Mauro Fasola<br />
• Principali materie / abilità Corso <strong>di</strong> Perfezionamento post universitario sulla conservazione e gestione dei<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
Vertebrati degli ambienti Padani<br />
• Qualifica conseguita<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Attestato <strong>di</strong> partecipazione al Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in "Conservazione<br />
e gestione dei Vertebrati degli ambienti Padani"<br />
• Date (da – a) 1994<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />
• Principali materie / abilità Tesi sulla biocompatibilità dell’idrossiapatite e su alcune tecniche analitiche<br />
professionali oggetto dello specialistiche (<strong>di</strong>frattometria a raggi x, spettrofotometria FTIR, …): periodo<br />
stu<strong>di</strong>o 1991-1993<br />
• Qualifica conseguita<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Dottore in ricerca<br />
• Date (da – a) Novembre 1993-Marzo 1994<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
IAL e Regione Emilia-Romagna<br />
• Principali materie / abilità<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
Gestione delle aree naturali protette<br />
• Qualifica conseguita<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Attestato <strong>di</strong> partecipazione al corso professionale “Progetto Occupazione<br />
Giovani in Parchi e Riserve Naturali Regionali Emiliano-Romagnoli”<br />
• Date (da – a) seconda sessione dell'anno 1991<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
Superamento dell’Esame <strong>di</strong> Stato nella presso l'Università <strong>di</strong> Bologna<br />
Pagina 2 - <strong>Curriculum</strong> <strong>vitae</strong> <strong>di</strong><br />
BIANCO David
• Principali materie / abilità<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
Pagina 3 - <strong>Curriculum</strong> <strong>vitae</strong> <strong>di</strong><br />
BIANCO David<br />
L’esame abilita alla professione e viene sostenuto dopo un periodo <strong>di</strong> tirocinio<br />
post lauream; il tirocinio si è svolto in due semestri: il primo presso il Dip.to <strong>di</strong><br />
Biologia Evoluzionistica dell'Università <strong>di</strong> Bologna, il secondo semestre presso<br />
il Dip.to <strong>di</strong> Chimica-Propedeutica Biochimica dell'Università <strong>di</strong> Bologna<br />
• Qualifica conseguita Abilitato all'esercizio della professione <strong>di</strong> Biologo<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
• Date (da – a) Anno formativo 1990<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
Corso <strong>di</strong> formazione professionale dello IAL<br />
• Principali materie / abilità Formazione tecnica in <strong>di</strong>scipline varie (depurazione acqua, suolo, trattamento<br />
professionali oggetto dello<br />
stu<strong>di</strong>o<br />
rifiuti, agricoltura, ecc.)<br />
• Qualifica conseguita<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Qualifica professionale <strong>di</strong> "Tecnico dell'Ambiente",<br />
• Date (da – a) 11/12/89<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />
• Principali materie / abilità Corso <strong>di</strong> laurea ad in<strong>di</strong>rizzo prettamente scientifico e nel mio caso in<strong>di</strong>rizzata in<br />
professionali oggetto dello particolare a sviluppare competenze in ambito ecologico.<br />
stu<strong>di</strong>o Titolo della tesi: "Popolamento ittico del fiume Reno", Relatore Prof. F.<br />
Zaccanti.<br />
• Qualifica conseguita Laurea in Scienze Biologiche<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
Voto 110 su 110 e lode.<br />
• Date (da – a) 1979- 1984<br />
• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong><br />
istruzione o formazione<br />
Liceo Classico "Mario Allegretti" <strong>di</strong> Vignola (MO)<br />
• Principali materie / abilità Scuola superiore ad in<strong>di</strong>rizzo umanistico in cui si stu<strong>di</strong>ano cose che qualcuno<br />
professionali oggetto dello ritiene inutili (greco antico, latino, storia dell’arte, geografia, ….) ma che ritengo<br />
stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />
• Qualifica conseguita Diploma <strong>di</strong> Maturità Classica<br />
• Livello nella classificazione<br />
nazionale (se pertinente)<br />
votazione finale <strong>di</strong> 52/60
CAPACITÀ E COMPETENZE<br />
PERSONALI<br />
.<br />
MADRELINGUA ITALIANA<br />
ALTRE LINGUA<br />
• Capacità <strong>di</strong> lettura<br />
INGLESE<br />
buono<br />
• Capacità <strong>di</strong> scrittura elementare<br />
• Capacità <strong>di</strong> espressione<br />
orale<br />
elementare<br />
CAPACITÀ E COMPETENZE<br />
RELAZIONALI<br />
CAPACITÀ E COMPETENZE<br />
ORGANIZZATIVE<br />
.<br />
CAPACITÀ E COMPETENZE<br />
TECNICHE<br />
ALTRE CAPACITÀ E<br />
COMPETENZE<br />
PATENTE O PATENTI Patente B<br />
Pagina 4 - <strong>Curriculum</strong> <strong>vitae</strong> <strong>di</strong><br />
BIANCO David<br />
approccio multi<strong>di</strong>sciplinare al problema;<br />
buono spirito <strong>di</strong> gruppo;<br />
capacità <strong>di</strong> adattamento ad ambienti <strong>di</strong>versificati e multiculturali;<br />
buone capacità <strong>di</strong> comunicazione (sia scritta che in occasione <strong>di</strong> riunioni ed<br />
eventi)<br />
Per le mansioni che rivesto e per le attività che svolgo abitualmente devo<br />
coor<strong>di</strong>nare gruppi <strong>di</strong> lavoro pluri<strong>di</strong>sciplinari; in altri casi partecipo attivamente ad<br />
attività coor<strong>di</strong>nate da altri. In prevalenza ho funzione <strong>di</strong> “responsabile del<br />
proce<strong>di</strong>mento” e quasi sempre ho un <strong>di</strong>retto coinvolgimento anche in fase<br />
esecutiva; godo <strong>di</strong> una forte autonomia decisionale e gestisco, anche dal punto<br />
<strong>di</strong> vista finanziario, un budget economico che mi viene assegnato annualmente;<br />
alcuni progetti hanno durata pluriennale e coinvolgono soggetti esterni alla mia<br />
struttura (partner <strong>di</strong> progetto, soggetti finanziatori, fornitori <strong>di</strong> servizi e<br />
attrezzature, ..).<br />
Per il mia occupazione è richiesta una particolare competenza tecnica sulla<br />
articolata problematica della conservazione della natura e sulle scienze<br />
biologiche in generale.<br />
La Biologia della conservazione della natura interessa <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline e si<br />
avvale <strong>di</strong> numerose tecniche e metodologie che consentono l’in<strong>di</strong>viduazione e<br />
caratterizzazione <strong>di</strong> habitat e specie presenti in un dato ambito, l’analisi dello<br />
stato <strong>di</strong> conservazione e adeguate modalità <strong>di</strong> gestione.<br />
Mi occupo principalmente <strong>di</strong> tutela ed educazione naturalistica e mi avvalgo <strong>di</strong><br />
piani, programmi, documenti tecnici e normative <strong>di</strong> settore.<br />
Impiego i classici programmi informatici (Office, Open Office, …) sia per lavoro<br />
che per il tempo libero. Nell’attività lavorativa utilizzo anche software particolari<br />
legati a specifiche attività (ad es. monitoraggi ambientali, Gis, …)<br />
Ho avuto esperienze in ambito tecnico, politico ed amministrativo ed ho svolto<br />
attività <strong>di</strong> volontariato (soprattutto -ma non solo- in associazioni “ambientaliste”)<br />
a vario livello per molti anni.<br />
Ho la fortuna <strong>di</strong> avere molti interessi e passioni, tutti strettamente collegati da<br />
una forte passione per l’ambiente, la storia, la giustizia e l’impegno civile.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone <strong>di</strong><br />
riferimento, referenze ecc. ]<br />
ALLEGATI NESSUNO