CLUB NAUTICO: NUOvO LOOk per IL p OrTICCIOLO TUrIsTICO
CLUB NAUTICO: NUOvO LOOk per IL p OrTICCIOLO TUrIsTICO
CLUB NAUTICO: NUOvO LOOk per IL p OrTICCIOLO TUrIsTICO
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
MENS<strong>IL</strong>E DEL <strong>CLUB</strong> <strong>NAUTICO</strong> DI MARINA DI CARRARA<br />
FONDATO DA ANGELO FRANCESCHINI<br />
Anno XXIX - N° 4 - ottobre-novembre 2009 (gratuito ai soci)<br />
Sped. in a.p. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Massa<br />
Direzione, redazione, amministrazione: viale Colombo, 2 - Tel. 0585 785150<br />
Marina di Carrara - e-mail: club.nautico@tin.it - www.clubnauticomarinadicarrara.it<br />
<strong>CLUB</strong> <strong>NAUTICO</strong>: <strong>NUOvO</strong> <strong>LOOk</strong> <strong>per</strong> <strong>IL</strong> p p<strong>OrTICCIOLO</strong><br />
<strong>TUrIsTICO</strong><br />
...Oggi panoramica del porto lato di nord-ovest<br />
Attuale distribuzione e posizionamento delle barche<br />
...Domani progetto (dott. ing. Fabio Telara)<br />
Ai Sig.ri Soci Armatori<br />
Nella prima settimana di novembre sono iniziati<br />
i lavori ai nostri pontili, ultimati i quali (i tempi<br />
previsti sono di 4/5 mesi) lo specchio acqueo<br />
della nostra concessione sarà completamente trasformato<br />
ed il parco ormeggi realizzato non avrà<br />
niente da invidiare ai più moderni “marina” italiani.<br />
Desideriamo ringraziare i nostri Soci Armatori<br />
che ci hanno sostenuto con generosa e fattiva collaborazione<br />
in questa impresa straordinaria. I lavori<br />
hanno avuto inizio e stanno proseguendo, con la<br />
demolizione dei vecchi pontili a partire da quelli<br />
che ospitano le imbarcazioni più grandi (gli esterni<br />
a SW) <strong>per</strong> poi procedere con gradualità verso<br />
quelli al confine di levante e quindi ai pettini centrali.<br />
La demolizione procederà, <strong>per</strong>tanto, <strong>per</strong> segmenti<br />
di pontile seguendo l’ordine sopra elencato,<br />
così come la posa del nuovo; alla demolizione del<br />
vecchio seguirà, segmento <strong>per</strong> segmento, la posa<br />
dei pontili mobili preceduta dagli ancoraggi degli<br />
stessi e dalla sistemazione sul fondale delle catenarie<br />
che costituiranno il punto di ormeggio a poppa<br />
ed a prora delle imbarcazioni. Le o<strong>per</strong>azioni delle<br />
imprese fornitrici dovranno procedere regolarmente,<br />
senza intoppi - ci riferiamo allo sgombero<br />
delle imbarcazioni mano a mano che i lavori (demolizione<br />
+ sistemazione del nuovo) procederanno<br />
- evitando possibili penali che inciderebbero<br />
sui costi preventivati. La segreteria ha cercato nelle<br />
zone vicine le possibili soluzioni a mare ed a terra<br />
<strong>per</strong> accogliere le imbarcazioni obbligate temporaneamente<br />
a sgomberare gli spazi ai nostri pontili<br />
loro assegnati e le illustrerà a chi di loro ne farà<br />
richiesta. Siamo certi di avere la comprensione e la<br />
collaborazione dei nostri Soci Armatori <strong>per</strong> il temporaneo<br />
disagio arrecato, necessario <strong>per</strong> realizzare<br />
un o<strong>per</strong>a che andrà in primis, a loro vantaggio<br />
e sarà motivo di soddisfazione <strong>per</strong> tutta la nostra<br />
Associazione. Grazie.<br />
Il CONSIGLIO DIRETTIVO<br />
Panoramica del porto di Marina di Carrara<br />
- lato nord ovest<br />
<strong>CLUB</strong> <strong>NAUTICO</strong><br />
Attuale distribuzione<br />
e posizionamento delle barche<br />
Realizzazioni previste:<br />
(Direttore dei lavori dell’Ing. Telara;<br />
pontili forniti dalla Ditta Ingemar di Milano)<br />
- 5 pennelli di pontili<br />
a galleggiamento discontinuo;<br />
- 4 frangionde galleggianti 20,00 x 4,00 ;<br />
- 13 frangionde galleggianti 13,00 x 3,00 ;<br />
- 19 fari <strong>per</strong> l’illuminazione notturna;<br />
- 26 colonnine <strong>per</strong> l’erogazione dell’acqua<br />
e della corrente elettrica;<br />
- 7 telecamere <strong>per</strong> la sorveglianza.
2 |<br />
Tennis: 11-14 settembre sui campi in terra rossa del Club Nautico<br />
1° Trofeo Minerva-Panathlon Challenge Su<strong>per</strong> Bowl<br />
Finale nazionale macro area centro-sud categorie under 12-14 maschile e femminile<br />
Organizzazione del Panathlon Club di Carrara e Massa<br />
Sui campi di tennis del Club<br />
Nautico in via Nazzario Sauro<br />
a Marina di Carrara, si è<br />
disputata, dall’11 al 14 settembre<br />
scorso, <strong>per</strong> l’organizzazione<br />
del Panathlon Club<br />
di Carrara e Massa, la fase<br />
finale del “Primo Trofeo Minerva-Panathlon<br />
Challenge<br />
Su<strong>per</strong> Bowl”, Circuito Nazionale<br />
riservato alle categorie<br />
12-14 maschile e femminile<br />
della macro area “centrosud”<br />
(n.d.r.: il centro nord<br />
è stato impegnato in contemporanea<br />
ad Albarella).<br />
Obiettivo <strong>per</strong> tutte le giovani<br />
racchette partecipanti, la<br />
partecipazione alla finalissima<br />
nazionale, in programma<br />
nel maggio 2010 al Foro<br />
Italico di Roma in occasione<br />
degli Open d’Italia. Trentasei<br />
giovani delle regioni: Puglia,<br />
Giovani partecipanti delle regioni Sicilia, Puglia, Campania<br />
Da sinistra: Ignazio Caschetto (FIT Sicilia), Almo Cacciatore (Presidente Coni<br />
Massa), Francesco Vitulli (1° Under 14 maschile), Alessandro Evangelisti (2° Under<br />
14 maschile), Angelo Zubbani (Sindaco di Carrara), Paolo Dazzi (Presidente Panathlon<br />
Carrara e Massa)<br />
Da sinistra: il Comandante Campoli (Consolato del Mare), l’assessore<br />
del Comune di Carrara Nannini, Francesco Vitulli (1° classificato<br />
Under 14 maschile)<br />
Sicilia, Liguria, Umbria, Lazio,<br />
Campania, Toscana, e<br />
Toscana w.card, accompagnati<br />
<strong>per</strong> questo importante<br />
appuntamento dai genitori<br />
che si sono concessi, nell’occasione<br />
anche una salutare<br />
vacanza, si sono dati a<strong>per</strong>ta<br />
battaglia, nello spirito fondamentale<br />
della Carta dei Diritti<br />
del Ragazzo nello Sport.<br />
Ne è scaturito un torneo di<br />
elevato livello, che al termine<br />
di gare molto combattute ed<br />
incerte nei punteggi - sotto<br />
la direzione e la su<strong>per</strong>visione<br />
organizzativa e tecnica, del<br />
presidente provinciale FIT<br />
Alfredo Santucci e del giudice<br />
arbitro Paolo Veschi - ha<br />
fornito i seguenti risultati<br />
ed ai vincitori l’ulteriore palcoscenico<br />
di Roma:<br />
Nel corso della cerimonia<br />
di premiazione, alla quale<br />
hanno presenziato, fra gli<br />
altri, il sindaco di Carrara<br />
Angelo Zubbani, dirigenti,<br />
atleti e genitori dei vari<br />
gruppi, il presidente del Panathlon<br />
Club di Carrara e<br />
Massa Paolo Dazzi, ispiratore<br />
e protagonista assoluto di<br />
questa eccezionale iniziativa<br />
UNDER 12 FEMMIN<strong>IL</strong>E<br />
1°) Alessandra Simonelli (Toscana w:card); 2°) Martina<br />
Lo Pumo (Sicilia); 3° ex aequo: Federica Meo (Puglia) e<br />
Chiara Barbabianca (Umbria).<br />
UNDER 12 MASCH<strong>IL</strong>E<br />
1°) Robin Tola (Lazio); 2°) Davide Natazzi (Umbria); 3°)<br />
ex aequo: Damiano Zitelli (Sicilia) e Francesco Albanese<br />
(Campania).<br />
UNDER 14 FEMMIN<strong>IL</strong>E<br />
1°) Caterina Brunamonti (Umbria); 2°) Lucrezia Sinibaldi<br />
(Lazio); 3°) ex aequo: Veronica Giusto (Liguria) e<br />
Virginia Lubrano (Toscana w.card).<br />
UNDER 14 MASCH<strong>IL</strong>E<br />
1°) Francesco Vitulli (Toscana); 2°) Alessandro Evangelisti<br />
(Lazio); 3°) ex aequo: Stefano Mandugno (Campania)<br />
e Gabriele Nardelli (Puglia).<br />
Da sinistra: Antonio Tarantino (direttore APT Massa), Alessandra Simonelli (1 a classificata<br />
Under 12 femminile), Angelo Zubbani (Sindaco di Carrara)<br />
Da sinistra: Paolo Veschi (giudice-arbitro), Ignazio Caschetto (FIT<br />
Sicilia), Alfredo Santucci (Presidente FIT Massa Carrara)<br />
di sport giovanile a carattere<br />
interregionale, in un breve<br />
discorso ha voluto ringraziare:<br />
“il presidente provinciale<br />
del Coni Almo Cacciatore<br />
<strong>per</strong> il costante supporto organizzativo;<br />
il presidente<br />
provinciale della Federazione<br />
Tennis Alfredo Santucci<br />
che ha coordinato l’intero<br />
aspetto tecnico della manifestazione;<br />
il presidente del<br />
Club Nautico Emilio Cucurnia<br />
che ha messo a disposizione,<br />
<strong>per</strong> tre intere giornate,<br />
tutte le strutture del Circolo<br />
Tennis ed un pulmino <strong>per</strong><br />
la logistica dei trasferimenti<br />
delle squadre Puglia e Sicilia;<br />
l’Assessore al Turismo della<br />
provincia apuana dott.ssa<br />
Sara Vatteroni ed il Direttore<br />
dell’APT, dott Antonio Tarantino<br />
<strong>per</strong> il determinante<br />
supporto nell’ospitalità presso<br />
l’Albergo Torre di Marina<br />
di Massa; l’Assessore allo<br />
Sport della nostra provincia<br />
Domenico Ceccotti e l’Assessore<br />
allo sport del Comune<br />
di Carrara, Dante Benedini;<br />
il vice presidente vicario<br />
della FIT Sicilia Ignazio Caschetto.<br />
A tutti - ha concluso<br />
il presidente Dazzi - un<br />
rinnovato ringraziamento di<br />
cuore al termine di questa riuscita<br />
manifestazione tennistica<br />
giovanile, alla sua prima<br />
edizione, ma che ha tutte<br />
le potenzialità e la forza <strong>per</strong><br />
diventare una classica nazionale<br />
del tennis giovanile”.<br />
Una menzione particolare ed<br />
un sentito ringraziamento, a<br />
nome delle comunità carrarese<br />
e massese e dell’intero<br />
ambiente sportivo, ci preme<br />
rivolgere allo stesso presidente<br />
del Panathlon Club<br />
Paolo Dazzi factotum indiscusso<br />
della manifestazione.<br />
Per tutti l’arrivederci al prossimo<br />
<strong>per</strong> la seconda edizione<br />
del Trofeo Minerva Panathlon<br />
Challenge Su<strong>per</strong> Bowl.<br />
Da sinistra: Robin Tola (1° Under 12 maschile), Dante Benedini (assessore<br />
allo sport del Comune di Carrara), Davide Natazzi (2° classificato<br />
Under 12 maschile)
Vela: Circuito Italiano classe J24 in sei prove<br />
Jamaica vince il Trofeo Armatore e Timoniere 2009<br />
Si è aggiudicato il Trofeo Città di Lerici, Argento Vivo di P. Governato<br />
Nuovo prestigioso successo nazionale <strong>per</strong><br />
l’equipaggio carrarese di Jamaica, armatore e timoniere<br />
Pietro Diamanti. I portacolori di Club<br />
Nautico di Marina di Carrara, già vincitori di<br />
numerosi trofei nazionali ed internazionali - in<br />
questa classe che è la più numerosa e fra le più<br />
agguerrite al mondo fra i prototipi (presente in<br />
40 Nazioni con oltre 6500 imbarcazioni ed in<br />
Italia con 280 ufficialmente iscritte, suddivise in<br />
dodici flotte: Argentario, Alto Adriatico, Garda,<br />
Lario, Verbano, Romagna, Anzio Nettuno,<br />
Genova Portofino, Puglia, Roma, Sardegna,<br />
Golfo dei Poeti nella quale convergono i Clubs<br />
spezzini ed il Club Nautico di Marina di Carrara)<br />
si sono aggiudicati il Trofeo “Armatore e<br />
Timoniere 2009”, massima manifestazione velica<br />
tricolore, al termine di sei prove del Circuito<br />
Italiano J 24, dilazionate nella stagione e disputatesi,<br />
nell’ordine e con i seguenti piazzamenti,<br />
a: Montecarlo (3° posto), Porto Santo Stefano<br />
(Pasquavela) nono posto, Livorno (Accademia<br />
navale) primo posto, Riva del Garda (Campionato<br />
Italiano) terzo posto, Cagliari (Coppa<br />
Il timoniere Niccolò Bianchi portacolori del Club Nautico:<br />
Campione del Mondo Universitario a Marsiglia<br />
Vice Europeo della classe “Melges 24” a Hyeres<br />
Il team italiano, composto da studenti<br />
degli Atenei milanesi, ha vinto,<br />
a Marsiglia, il Campionato Mondiale<br />
Universitario di Vela. Dell’equipaggio<br />
- composto da sette velisti - hanno fatto<br />
parte bel due rappresentanti della<br />
2° Zona FIV: il timoniere del nostro<br />
Club Nautico Niccolò Bianchi, iscritto<br />
alla Cattolica, facoltà Comunicazione<br />
Aziendale, ed il tailer spezzino<br />
Andrea Bigliazzi, iscritto alla facoltà<br />
di Ingegneria Aerospaziale. Il successo<br />
dei rappresentanti tricolori, nelle<br />
sempre difficili ed insidiose acque del<br />
Golfo di Marsiglia, è stato netto; su<br />
14 prove disputate ben sette sono stati<br />
i successi parziali degli italiani, che<br />
si sono laureati campioni del mondo<br />
con una giornata di anticipo e con<br />
ben 21 punti di vantaggio sull’equipaggio<br />
dell’Università di Praga e sui<br />
francesi di Audencia, gli statunitensi<br />
di Rhode Island, gli Islandesi di<br />
5° Trofeo Nino Menchelli<br />
Leaders: Pekoranera (meteor), (meteor) Coccoè (J24)<br />
La barca Pekoranera, dell’armatore e timoniere<br />
Davide Sampieri, portacolori del CV Erix<br />
di Lerici, ha vinto <strong>per</strong> la classe “Meteor” ed in<br />
assoluto la 5 a edizione del Trofeo “Nino Menchelli”,<br />
disputatasi, in due giornate di gara, nelle<br />
acque prospicienti il porto di Marina di Carrara.<br />
Alla manifestazione velica, organizzata dal<br />
Club Nautico e riservata anche alla classe J 24<br />
(primo classificato Coccoè del carrarese Riccardo<br />
Pacini, hanno preso parte quindici imbarcazioni,<br />
in rappresentanza dei Circoli Velici della<br />
costa spezzina ed apuana.<br />
Nella classe “Meteor” Pekoranera si è imposta<br />
con buon margine, avendo ottenuto tre primi<br />
ed un secondo posto, davanti a Punto Blu di<br />
Vaccarini ed Avence de Galere di Capozza.<br />
Nella classe J 24, Coccoè, che gareggia <strong>per</strong> i<br />
colori gialloblù marinelli, con due primi, un<br />
secondo ed un terzo posto ha preceduto i compagni<br />
di colori di Jamaica dell’armatore e timoniere<br />
Diamanti, che ha concluso a pari punti. Il<br />
Trofeo, da cinque anni, punto fisso ed ambito,<br />
Italia) decimo Posto, Lerici (Trofeo Città di<br />
Lerici), terzo posto. In quest’ultima tappa del<br />
Circuito Italiano, che ha abbracciato tre intense<br />
giornate di gara e <strong>per</strong>messo la disputa di nove<br />
Cork, gli svizzeri di Losanna,<br />
gli inglesi di South Hampton<br />
ed ultimi i giapponesi. Questa<br />
edizione del Campionato<br />
Iridato Universitario segna,<br />
<strong>per</strong> l’equipaggio tricolore, ed<br />
in particolare <strong>per</strong> Niccolò<br />
Bianchi, timoniere mondiale<br />
emergente, una significativa<br />
rivincita sugli irlandesi di<br />
Cork che lo scorso anno l’avevano<br />
preceduto, in rimonta<br />
nell’ultima prova, <strong>per</strong> l’inezia<br />
di 0,8 punti! Il campionato<br />
mondiale universitario, organizzato<br />
ogni anno dalle<br />
università francesi viene disputato<br />
su barche, fornite dagli<br />
organizzatori - tutte uguali<br />
<strong>per</strong> i concorrenti, di nove<br />
metri “Gran Surprise”, ad un<br />
ritmo sostenuto di tre prove<br />
al giorno, e su tracciati vari<br />
istituito <strong>per</strong> ricordare la figura di Nino Menchelli,<br />
indimenticato dirigente FIV e presidente di<br />
regate nazionali ed internazionali. Nel pomeriggio<br />
di domenica 4 settembre, sulla terrazza del<br />
CN. Si è svolta, alla presenza di dirigenti gialloblù,<br />
la cerimonia di premiazione.<br />
Queste le classifiche:.<br />
CLASSE METEOR:<br />
1°) Pekoranera (Davidee Sampiero) Circolo<br />
Velico Erix Lerici, punti 3; 2°) Punto Blu<br />
(Vaccarini) punti 6; 3°) Anvance de Galere<br />
(Capozza) CV La Spezia punti 10; 4°) Nonna<br />
Ottavia CV Erix Lerici, punti 11; 5°) Heky (Ferrarini)<br />
punti 12; seguono: Piripetta (Ferrari),<br />
Zenzero, Pulce (Inzaghi), Scuola Nautica (Antognetti).<br />
CLASSE J 24:<br />
1°) Coccoè (Pacini) Club Nautico Marina di<br />
Carrara, punti 4; 2°) Jamaica (Diamanti) idem<br />
punti 4; 3°) Giuseppe Verdi (Equi) Y.C. Foce<br />
Magra, punti 7.<br />
prove, disputatesi tutte nel Golfo di La Spezia in<br />
condizioni meteo marine oltremodo favorevoli,<br />
si sono registrati i seguenti vincitori parziali:<br />
Jamaica (prima ed ottava prova), Vilja di Rugge-<br />
Trofeo Capitan Fiorillo<br />
Zizi Z izi di Paolo Susini su X Press e Giogi<br />
La barca carrarese Zizì dell’armatore<br />
Paolo Susini, ha vinto,<br />
<strong>per</strong> la classifica assoluta IRC,<br />
il Trofeo Fiorillo 2009, precedendo<br />
nell’ordine: X Press (Giovanni<br />
Elena) e Giogi (Matteo<br />
Balestra).<br />
Questo l’equipaggio carrarese:<br />
Giacomo Del Nero (timoniere),<br />
Alberto Manfredini (tattico)<br />
Simone Marantonio, Federico<br />
Lunardini, Sergio Del Nero,<br />
Lucio Gelsi, Giacomo Ceccarelli,<br />
Nicola Giannoni.<br />
La “flotta” carrarese ha ottenuto,<br />
inoltre, i seguenti altri piazzamenti:<br />
Assuntina (Di Rosa)<br />
sesta; Mea (Alberto Franchi)<br />
tredicesima; Stone Wave (Pisani-Testai)<br />
quattordicesima; Elisa<br />
(Giulia Baroni) sedicesima.<br />
- alcune fra le boe, altre costiere<br />
anche lunghe 20 miglia<br />
ed una in notturna con navigazioni<br />
impegnative in zone<br />
di forti correnti e scogli. La<br />
squadra italiana aveva a bordo,<br />
oltre a Niccolò Bianchi ed<br />
Andrea Bigliazzi: Serena Sicher<br />
(tailer), Margot Currao<br />
(drizze), Emanuele Marano<br />
(prodiere e team manager),<br />
Alberto Scolari (randa), Luca<br />
Ziller (tailer); <strong>per</strong> il supporto<br />
a terra: Laura Marcora e Dario<br />
Cataudella.<br />
Nello scorso mese di agosto<br />
il nostro Niccolò Bianchi ad<br />
Hyeres (Francia), al timone<br />
di Alina Helly Hansen, dell’armatore<br />
Maurizio Abbà, nel<br />
Campionato Europeo della<br />
classe Melges 24 aveva con-<br />
| 3<br />
ro Spreafico (seconda e settima prova ), Argento<br />
Vivo di Paolo Governato (quarta, quinta e sesta<br />
prova); La Possente della Marina Militare (nona<br />
prova). Il Città di Lerici è stato vinto da Argento<br />
Vivo di Paolo Governato portacolori del<br />
Circolo Vela Erix di Lerici, seguito da Vilja di<br />
Ruggero Spreafico e terza Jamaica dell’armatore<br />
carrarese Pietro Diamanti, seguono, nell’ordine:<br />
La Possente, Capitan Nemo, Kismet, I Max,<br />
Usa Jet, Valhalla, Giuseppe Verdi, Frizzi e Lazzi,<br />
Be Quiet. Con il Trofeo Città di Lerici, organizzato<br />
dal Circolo Velico Erix - <strong>per</strong>la della<br />
cittadina ligure - ultima manifestazione della<br />
stagione agonistica ufficiale della classe J 24, altre<br />
tre imbarcazioni hanno acquisito il diritto a<br />
partecipare ai Campionati del Mondo - dopo i<br />
già qualificati: Fiamma Gialla (Andrea Casale),<br />
Botta Dritta (Mario Di Fraia), Jamaica (Pietro<br />
Diamanti), J Pandora (Davide Gogerino) - anche<br />
Argento Vivo (Paolo Governato), Vilja di<br />
Ruggero Spreafico e La Possente della Marina<br />
Militare.<br />
quistato - su 86 imbarcazioni di diciassette<br />
Nazioni -, il secondo posto<br />
assoluto. Il successo è andato a UKA<br />
UKA dell’armatore ravennate Lorenzo<br />
Santini, che presentava al timone<br />
Lorenzo Bressani, mondiale nel<br />
2008 e campione italiano nel 2009.<br />
Uka Uka ed Alina hanno preceduto,<br />
nell’ordine al termine di dieci prove,<br />
tutte molto equilibrate: Blu Moon<br />
dell’armatore svizzero Franco Rossini,<br />
timonata da Flavio Favini. A bordo<br />
di ALINA, oltre a Niccolò Bianchi<br />
al timone, e Daniele Cassinari alla<br />
tattica, hanno regatato: l’armatore<br />
Abbà alle drizze, Nicholas Dal Ferro<br />
al gennaker-fiocco e Roberta De Paoli<br />
come prodiere. Molto soddisfatto<br />
<strong>per</strong> l’esito del Campionato Europeo<br />
Niccolò Bianchi che ha confermato<br />
eccezionali doti di timoniere ed una<br />
stabile conferma nella elite della vela<br />
mondiale.<br />
CLASSIFICA FINALE<br />
Classe IRC (gruppo A)<br />
1°) Zizi (First 40) armatore Susini, C.N. Marina di Carrara, t. com<br />
2 ore 23’46’’; 2°) XPress (G. Elena) Erix Lerici a 39’’; 3°) Assuntina<br />
(Di Rosa) C.N. M. di Carrara; seguono: Tree Joly (Imbroscia)<br />
Erix Lerici; Mea (Franchi) C.N. Marina di Carrara; 6°) Stone Wave<br />
(Pisani-Testai).<br />
Classe Tutti a Vela (Assoluta)<br />
1°) Mafra (Benelli) CV La Spezia; 2°) Tasco 2000 (Stefanini) C. d.<br />
V. Erix; 3°) Berllo Vero (Raguseo) idem; 4°) Iaiaro (Galli) idem; 5°)<br />
Apy La Craix (V. Bardi) idem.<br />
Classe J 24<br />
1°) Argento Vivo (Governato CV La Spezia; 2°) Coccoè (Pacini)<br />
CN M. di Carrara; 3°) Jamaica (Diamanti) idem.<br />
Classe Meteor<br />
1°) Pecoranera (Sampiero) CDV.; 2°) Avance de Galere (Capozzo)<br />
CV Sp.; 3°) Pulce (Inzaghi) Forza e Coraggio Sp.; 4°) Zenzero<br />
(Incerti) idem.
4 |<br />
Una larga partecipazione e<br />
un’impeccabile organizzazione<br />
hanno caratterizzato<br />
la terza edizione del Trofeo<br />
“Luca Fugazza”, manifestazione<br />
velica riservata alla<br />
classe Dream, disputatasi<br />
nello specchio di mare antistante<br />
il porto di Marina di<br />
Carrara. È stata <strong>per</strong> tutti una<br />
giornata molto intensa, indimenticabile,<br />
affrontata dagli<br />
equipaggi con grande slancio,<br />
buona preparazione e<br />
dagli organizzatori del Club<br />
Nautico con la ormai confermata<br />
bravura e <strong>per</strong>izia nelle<br />
scelta del tracciato di gara.<br />
Pieno il successo dell’Apodi<br />
Don Gnocchi di Marina di<br />
Massa: primo, secondo e terzo<br />
post! Nella classe Dream si<br />
è imposto l’equipaggio APO-<br />
DI n. 1, composto da: Anrico<br />
Filippetto, Michele Aliboni<br />
e Jacopo Tommasi, davan-<br />
Stagione 2009-2010: inagibile la piscina comunale di Carrara<br />
Ridimensionata l’intera attività di nuoto e pallanuoto<br />
La stagione agonistica 2009-<br />
2010 è iniziata <strong>per</strong> le sezioni<br />
nuoto e pallanuoto gialloblù<br />
rispetto ai già problematici<br />
anni passati, in un clima di<br />
notevole disagio e negatività.<br />
La piscina comunale<br />
“Francesco Tosi” di Carrara<br />
- fulcro di ogni attività<br />
sportiva, agonistica e non -<br />
è inagibile <strong>per</strong> la rottura di<br />
parte del tetto a seguito di un<br />
forte temporale, mentre l’impianto<br />
di Marina, si presenta<br />
del tutto inadeguato come<br />
struttura (una sola vasca di<br />
dimensioni ridotte ed acqua<br />
bassa) ad assorbire il flusso<br />
dei frequentatori dell’intero<br />
Sul lago Trasimeno<br />
Trofeo<br />
“Zucchero a Vela”<br />
Bella prestazione del “neo-acquisto <strong>per</strong> i<br />
colori carraresi” Pietro Sam<strong>per</strong>i (società di<br />
provenienza Erix Lerici) nel Trofeo “Zucchero<br />
a Vela” disputato sul Lago Trasimeno,<br />
<strong>per</strong> l’organizzazione del GS Castiglione<br />
del Lago. Il neo gialloblù si è piazzato<br />
al secondo posto dietro al vincitore Ettore<br />
Botticini e davanti ad altri 31 avversari.<br />
Nelle tre prove disputate Sam<strong>per</strong>i ha ottenuto<br />
un secondo, un ottavo ed un primo<br />
posto. Di rilievo, inoltre, in un contesto<br />
di partecipazione numerosa e qualitativamente<br />
molto elevata, i piazzamenti degli<br />
altri portacolori carraresi: Elena Trevisan<br />
(settima); Giacomo Corsini (dodicesimo);<br />
Matilde Quilici (ventitreesima).<br />
A Marina di Carrara: 3° Trofeo “Luca Fugazza”<br />
Successo <strong>per</strong> i tre equipaggi<br />
A.Po.Di. Don Gnocchi Marina di Massa<br />
Oltre 50 i partecipanti - Autorità provinciali alla premiazione<br />
ti a: APODI n. 2 (Lorenzo<br />
Cusimano, Giulia Carlini e<br />
A. Gaiazza) e APODI n. 3:<br />
Nicolò Pelliccia, Ram Baria<br />
e Matteo Zanza. Seguono i<br />
portacolori dell’ASDIS Genova:<br />
Michele Stagno e Matteo<br />
Cantatore; Sergio Tuo e<br />
Jagovan Poccavolo; e della<br />
comprensorio ed improponibile<br />
sia <strong>per</strong> gli allenamenti<br />
che, con motivazioni ancora<br />
maggiori, <strong>per</strong> le gare. In una<br />
tale situazione d’emergenza,<br />
pur sobbarcandosi ulteriori<br />
sacrifici, l’attività di nuoto e<br />
pallanuoto sarà, <strong>per</strong> quest’anno,<br />
forzatamente ridotta.<br />
NUOTO<br />
Per questa disciplina sportiva<br />
i disagi maggiori vanno<br />
ricercati, oltre alla impossibilità<br />
di organizzare manifestazioni<br />
di qualsiasi livello,<br />
nei continui trasferimenti<br />
nel corso della settimana <strong>per</strong><br />
gli allenamenti in impianti<br />
Fraglia Malcesine: Damiano<br />
Bonomi e Giacomo Pedrini;<br />
Roberto Bassi e Stefano Vanni;<br />
Rudy Burci e Emanuela<br />
Magagna; e del CV La Spezia:<br />
Mauro Boveria e Sabrina<br />
Costarelli; Nello Fioravanti<br />
e Maurizio Tamberi. A cornice<br />
della manifestazione<br />
della nostra provincia e del<br />
comprensorio spezzino. Non<br />
dovrebbe subire variazioni<br />
significative la partecipazione<br />
a gare federali e non in<br />
Trofeo “Foce Magra”<br />
Stone Wave<br />
precede Malagor<br />
Maiuscola prova, nella classe IRC, gruppo<br />
A-C, delle imbarcazioni carraresi al Trofeo<br />
Foce Magra, organizzato dal locale Yacht<br />
Club. Su tutti si è imposto Stone Wave,<br />
dell’armatore Pisani-Testai. L’imbarcazione<br />
gialloblù del Club Nautico si è aggiudicata la<br />
prova distanziando, in tempo corretto i più<br />
diretti avversari di Magalor, di oltre dieci minuti<br />
primi. Hanno completato l’affermazione<br />
dei portacolori del Club Nautico, Zizì dell’armatore<br />
Susini e Mea di Alberto Franchi, classificatisi<br />
al terzo e quarto posto. Il J 24 Coccoè<br />
di Pacini, inserito fra i TAV Evoluzione,<br />
si è classificato al terzo posto, piazzamento<br />
confermato anche nella speciale classifica assoluto<br />
TAV. Buona la prestazione anche della<br />
barca SLIM, dell’armatore Biagini, classificatasi<br />
al terzo posto fra i Tav