83 - Anafi
83 - Anafi
83 - Anafi
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Un Club<br />
per allevatori europei<br />
di vacche da latte<br />
Sentite il bisogno di divenire «allevatori<br />
europei»? Volete entrare in<br />
una rete di scambi di notizie ed<br />
informazioni? Avete voglia di incontrarvi<br />
con altri allevatori dei paesi<br />
comunitari? Il Club European Dairy<br />
Farmers (EDF) vi fornisce l’occasione<br />
per tutto questo.<br />
Fondato nel 1990 si costituisce<br />
come forum degli allevatori di vacche<br />
da latte per lo sviluppo di un’idea<br />
europea dell’allevamento, per<br />
lo scambio di esperienze e di informazioni,<br />
per il confronto tra i diversi<br />
sistemi di produzione del latte. Il<br />
Club risponde essenzialmente all’idea<br />
di dare agli allevatori da latte la<br />
possibilità di incontrarsi a livello<br />
europeo e di socializzare le conoscenze<br />
per migliorare le condizioni<br />
di lavoro e la produttività dell’azienda.<br />
Ogni anno l’EDF organizza un incontro<br />
al quale tutti i soci sono invitati<br />
a partecipare. Questo congresso<br />
si tiene ogni anno in un paese<br />
diverso e qui viene trattato sempre<br />
un tema di grande attualità per il<br />
settore. All’ultimo congresso, tenuto<br />
in Svezia, si è parlato dell’insieme<br />
delle leggi e normative sanitarie e<br />
ambientali in vigore nei diversi paesi<br />
dell’Unione Europea e come queste<br />
incidano sullo sviluppo aziendale<br />
e sulla competitività del settore<br />
latte in Europa. L’argomento del<br />
congresso dell’anno scorso, tenuto<br />
in Ungheria, riguardava invece le<br />
I soci del Club EDF all’Az. Wessingsholmem di Kymbo<br />
conseguenze dell’adesione dei nuovi<br />
paesi dell’Est sulla redditività dell’allevamento<br />
da latte.<br />
In ogni congresso ci sono le relazioni<br />
di esperti e la discussione in<br />
gruppi di lavoro. Nei gruppi di lavoro<br />
tutti i partecipanti contribuiscono<br />
attivamente all’approfondimento<br />
del tema del congresso e la<br />
sintesi della discussione viene poi<br />
portata nell’assemblea generale. Tale<br />
modo di partecipare ad un congresso<br />
è particolarmente interessante<br />
e piacevole, perché permette a<br />
tutti di portare a confronto con gli<br />
altri le proprie idee e esperienze.<br />
Sono previste inoltre sempre visite<br />
ad allevamenti e a strutture del settore<br />
lattiero-caseario.<br />
L’EDF invia a tutti i soci, quattro<br />
volte all’anno, un bollettino di<br />
Auguri a Pier Leandro Padovani<br />
Dallo scorso ottobre Pier Leandro Padovani ha lasciato<br />
la carica di responsabile della Sanità animale<br />
dell’ASL di Cremona e, di conseguenza, della competenza<br />
che questa carica gli dava sul Centro Genetico<br />
della Frisona. Una competenza che si è sempre<br />
dimostrata e risolta in fattiva collaborazione per la<br />
soluzione dei molteplici problemi sanitari che nel<br />
corso degli anni hanno interessato il nostro Centro<br />
Genetico.<br />
Padovani ha contribuito al miglioramento del livello<br />
sanitario dei torelli che vengono avviati alla FA<br />
e si è sempre reso disponibile in occasione dell’importante<br />
appuntamento della Mostra Nazionale di Cremona.<br />
Per queste ragioni, oltre che per il rapporto di amicizia nato dalla stretta<br />
collaborazione, l’<strong>Anafi</strong> e «Bianco Nero» gli porgono i più sinceri auguri per<br />
i suoi futuri impegni.<br />
Nazione Soci anno 1999<br />
Belgio 8<br />
Danimarca 9<br />
Francia 7<br />
Germania 62<br />
Irlanda 17<br />
Israele 1<br />
Italia 4<br />
Sudafrica 1<br />
Svezia 10<br />
Olanda 37<br />
Norvegia 1<br />
Gran Bretagna 32<br />
Totale 189<br />
informazioni (in lingua inglese) con<br />
le notizie più importanti sullo sviluppo<br />
del settore latte nei vari paesi<br />
europei. Il bollettino contiene inoltre<br />
le ultime notizie del Club e un<br />
resoconto dei progetti di ricerca<br />
promossi dal Club.<br />
I progetti attualmente promossi<br />
dall’EDF sono:<br />
– una comparazione dei costi di<br />
produzione del latte nei vari paesi<br />
UE;<br />
– comparazione internazionale<br />
dei prezzi del latte;<br />
– l’impatto dei regolamenti comunitari<br />
sulla produzione del latte.<br />
I soci allevatori sono attivamente<br />
coinvolti nei progetti di ricerca, in<br />
quanto ricevono questionari che<br />
debbono restituire con i dati e le<br />
notizie richieste. Infine, la commissione<br />
scientifica (Scientist Team for<br />
Analysis and Research-EDF STAR)<br />
produce i risultati degli studi sul<br />
confronto dei costi e prezzi del latte<br />
BIANCO NERO . NOVEMBRE ’99 <strong>83</strong>
84<br />
nei vari Paesi. Nei gruppi di lavoro<br />
organizzati durante il congresso annuale,<br />
gli allevatori che partecipano<br />
a questi studi si confrontano e discutono<br />
dei punti deboli e forti della<br />
propria azienda.<br />
Nel congresso 1999 di Skara<br />
(Svezia), l’Assemblea ha approvato<br />
la sede del Congresso 2000, che<br />
verrà tenuta nell’Irlanda del Nord.<br />
Nel 2001 si prevede di tenere il<br />
congresso in Italia.<br />
L’EDF conta attualmente 189 soci<br />
appartenenti a dodici paesi (tabella).<br />
L’iscrizione all’EDF è aperta ad<br />
allevatori, società, istituti ed associazioni<br />
che abbiano un vero interesse<br />
nel settore e costa 128 Euro all’anno.<br />
Per informazioni e per iscriversi<br />
rivolgersi a:<br />
EUROPEAN DAIRY FARMERS<br />
c/o German Agricultural Society (DLG)<br />
dr. Rudolf Schmidt<br />
Eschborner Landstrasse, 122<br />
D-60489 Frankfurt/Main<br />
Germania<br />
Tel. 0039-69-2478<strong>83</strong>15<br />
Fax 0049-69-24788114<br />
E-mail R.Schmidt@DLG-Frankfurt.de<br />
Internet http://www.dlg-frankfurt.de<br />
BIANCO NERO . NOVEMBRE ’99<br />
Per ulteriori informazioni e per<br />
raccontarvi direttamente la nostra<br />
esperienza, ci trovate alla Fiera di<br />
Piacenza sabato 27 novembre presso<br />
lo stand del Top.<br />
Uliva Guicciardini, Podere Casanova,<br />
58035 Braccagni (GR), telefo-<br />
no 0564-329572/0347-5741246, fax<br />
0564/320916.<br />
Kees de Roest, Centro Ricerche<br />
Produzioni Animali CRPA SpA,<br />
corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia,<br />
tel. 0522/436999, fax 0522/435142.<br />
nuovo distributore semenzoo in ungheria<br />
A partire dalla primavera scorsa, il Semenzoo Italy ha iniziato a distribuire<br />
il seme dei tori italiani in Ungheria, attraverso la rete di vendita del centro<br />
di F.A. Bos-Genetic.<br />
Il Bos-Genetic è uno dei principali centri nell’Europa dell’est, e da molti<br />
anni ha instaurato una collaborazione tecnica con l’Italia, grazie anche agli<br />
ottimi rapporti che intercorrono tra l’<strong>Anafi</strong> e l’Associazione di razza frisona<br />
ungherese.<br />
In occasione della Fiera di Cremona,<br />
la Bos-Genetic ha organizzato<br />
un viaggio del nostro Paese, al<br />
quale hanno partecipato più di cinquanta<br />
allevatori, che si sono detti<br />
entusiasti sia delle vacche viste in<br />
mostra, che degli allevamenti visitati.<br />
La firma del contratto di distribuzione da<br />
parte del direttore della Bos-Genetic il dottor<br />
Istvàn Monostori e del presidente del<br />
Semenzoo Italy dottor Ugolini