21.06.2013 Views

La presentazione di un'opera collettanea, curata da Emanuele Cusa ...

La presentazione di un'opera collettanea, curata da Emanuele Cusa ...

La presentazione di un'opera collettanea, curata da Emanuele Cusa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 139<br />

<strong>La</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un’opera<br />

<strong>collettanea</strong>, <strong>curata</strong> <strong>da</strong> <strong>Emanuele</strong><br />

<strong>Cusa</strong>, che fa chiarezza sul nuovo<br />

istituto della cooperativa-srl,<br />

apre la sezione “libri” <strong>di</strong> questo<br />

numero. Seguono cinque<br />

recensioni <strong>di</strong> testi i cui argomenti<br />

spaziano <strong>da</strong> un reportage<br />

sulla giornata <strong>di</strong> lavoro in una<br />

cooperativa alla caratteristica<br />

autogestionaria della cooperazione<br />

nella sua <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> offerta sociale; <strong>da</strong>ll’inclusione<br />

lavorativa delle persone<br />

svantaggiate al ruolo delle<br />

cooperative d’abitazione nella<br />

qualificazione del tessuto urbano;<br />

infine al carattere<br />

intergenerazionale<br />

della cooperativa testimoniato<br />

<strong>da</strong>ll’esperienza più che secolare<br />

<strong>di</strong> un’importante impresa emiliana<br />

L I B R I<br />

139/153


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 140


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 141<br />

Coop-srl:<br />

un’opportunità<br />

<strong>da</strong> valorizzare<br />

al meglio<br />

<strong>di</strong> Stefano Sacconi<br />

L I B R I<br />

141<br />

LA COOPERATIVA S.R.L.<br />

TRA LEGGE E<br />

AUTONOMIA<br />

STATUTARIA<br />

E. <strong>Cusa</strong> (a cura <strong>di</strong>)<br />

CEDAM, Padova 2008<br />

Èstata a lungo una<br />

constatazione comune<br />

fra coloro che, a<br />

qualunque titolo, si<br />

occupano <strong>di</strong> cooperative<br />

quella del carattere non<br />

unitario del <strong>di</strong>ritto<br />

cooperativo italiano. Da<br />

un lato, infatti, vi erano le<br />

cooperative “<strong>da</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

civile”, rispondenti cioè ai<br />

criteri contenuti in alcuni<br />

articoli <strong>di</strong> quest’ultimo;<br />

<strong>da</strong>ll’altro vi erano quelle<br />

“<strong>da</strong> legge Basevi”,<br />

normate cioè anche in<br />

base a quanto stabilito<br />

<strong>da</strong>l decreto del 1947 che<br />

<strong>da</strong>va attuazione al coevo<br />

articolo 45 della<br />

Costituzione.<br />

Con l’ovvia conseguenza<br />

<strong>di</strong> un’irrisolta ambiguità,<br />

fonte a sua volta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spute annose e il più<br />

delle volte non<br />

particolarmente<br />

costruttive. Ciò in<br />

particolare per quanto<br />

concerne quel carattere <strong>di</strong><br />

“mutualità”, tanto<br />

determinante negli<br />

enunciati per definire il<br />

carattere cooperativo <strong>di</strong><br />

una società quanto<br />

lasciato sostanzialmente<br />

nel vago <strong>da</strong>l legislatore:<br />

certo <strong>da</strong> quello del 1942<br />

(co<strong>di</strong>ce civile), ma<br />

non<strong>di</strong>meno <strong>da</strong> quello del<br />

1947, che si limitava a<br />

imporne il rispetto (previa<br />

enunciazione <strong>di</strong> apposite<br />

“clausole mutualistiche”),<br />

al solo fine <strong>di</strong> poter<br />

godere dei previsti<br />

vantaggi fiscali.<br />

Se dunque un merito, in<br />

materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

cooperativo, va<br />

riconosciuto alla riforma<br />

societaria entrata in<br />

vigore nel 2003, questo<br />

consiste nell’aver<br />

imboccato senz’altro la<br />

via della novellazione<br />

co<strong>di</strong>cistica: evitando così<br />

<strong>di</strong> arricchire ulteriormente<br />

la già nutrita collezione<br />

delle norme speciali, ma<br />

anzi contribuendo in<br />

notevole misura alla<br />

razionalizzazione<br />

dell’intricata materia.<br />

Tuttavia, una volta<br />

tributato questo dovuto<br />

omaggio al legislatore del<br />

nuovo secolo, va anche<br />

detto che la pur meritoria<br />

opera <strong>di</strong> razionalizzazione<br />

<strong>da</strong> esso compiuta sembra<br />

in qualche misura non del<br />

tutto portata a termine: se<br />

è vero, come sottolineava<br />

<strong>Emanuele</strong> <strong>Cusa</strong><br />

nell’introdurre la<br />

ponderosa opera<br />

<strong>collettanea</strong> <strong>da</strong> lui <strong>curata</strong>,<br />

che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un lustro<br />

<strong>da</strong>l varo della riforma si<br />

avvertiva ancora la viva<br />

esigenza <strong>di</strong> uno “stu<strong>di</strong>o<br />

specifico e autonomo”<br />

che affrontasse “i


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 142<br />

L I B R I<br />

142<br />

problemi (ermeneutici e<br />

applicativi) connessi con<br />

questa forma societaria”. E<br />

il riferimento era alla<br />

“cooperativa-srl”, cui la<br />

stessa riforma consente a<br />

determinate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

far ricorso, lasciando però<br />

sulle spalle dell’interprete<br />

una complessa e gravosa<br />

opera <strong>di</strong> supplenza. Poiché<br />

il legislatore – sottolineava<br />

<strong>Cusa</strong>, aggiungendo un<br />

eloquente “incre<strong>di</strong>bile a<br />

<strong>di</strong>rsi” – “ha concepito per<br />

questo modello<br />

organizzativo una <strong>di</strong>sciplina<br />

quasi completamente<br />

implicita”.<br />

Quali i termini <strong>di</strong> questa<br />

incompletezza? Il prof. <strong>Cusa</strong><br />

li in<strong>di</strong>vidua nel duplice<br />

rompicapo che l’interprete<br />

deve preliminarmente<br />

risolvere per poter<br />

affrontare seriamente “il<br />

puzzle normativo della coop<br />

srl”. In primo luogo, nella<br />

nuova legge “il rinvio alla<br />

<strong>di</strong>sciplina della s.r.l. opera<br />

solo quando la materia <strong>da</strong><br />

regolare non trova già<br />

un’apposita norma<br />

nell’intero or<strong>di</strong>namento<br />

cooperativo (e perciò anche<br />

nella caotica normativa<br />

extraco<strong>di</strong>cistica delle<br />

cooperative)”. Ma non<br />

basta. Il secondo<br />

rompicapo consiste nella<br />

necessità <strong>di</strong> esprimere un<br />

“giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità<br />

prima <strong>di</strong> applicare una<br />

norma della s.r.l.”. Una<br />

compatibilità che va<br />

verificata non solo<br />

nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina<br />

civilistica, ma anche nei<br />

confronti dell’intero<br />

or<strong>di</strong>namento cooperativo.<br />

Ora, è ben vero, come <strong>Cusa</strong><br />

sottolinea, che per<br />

orientarsi nell’intricata<br />

materia l’esegeta può far<br />

ricorso alla bussola della<br />

prevalenza in ogni caso<br />

dello stesso “intero<br />

or<strong>di</strong>namento cooperativo”<br />

(<strong>da</strong>ta la sua qualità <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>ritto speciale”), ma ciò<br />

non impe<strong>di</strong>sce allo stesso<br />

autore <strong>di</strong> evidenziare<br />

“l’insostituibile ruolo<br />

dell’operatore del <strong>di</strong>ritto –<br />

teorico o pratico che sia –<br />

nel ricostruire la <strong>di</strong>sciplina<br />

della coop srl”. Come <strong>di</strong>re –<br />

se è consentita una<br />

chiosa… non accademica –<br />

che anche nel nuovo<br />

contesto normativo il<br />

lavoro per vari tipi <strong>di</strong><br />

esperti, in veste magari <strong>di</strong><br />

azzeccagarbugli, non dovrebbe<br />

scarseggiare. Ovvero,<br />

sarcasmi a parte, che siamo<br />

tuttora sostanzialmente<br />

lontani <strong>da</strong>ll’auspicabile<br />

“testo unico” in materia <strong>di</strong><br />

società cooperative.<br />

Date queste premesso, il<br />

lavoro cui il prof. <strong>Cusa</strong> ha<br />

chiamato a contribuire non<br />

solo una qualificata schiera<br />

<strong>di</strong> cultori accademici del<br />

<strong>di</strong>ritto cooperativo, ma<br />

anche – com’egli stesso fa<br />

rilevare – “autorevoli<br />

esponenti delle professioni<br />

che normalmente<br />

determinano le scelte dei<br />

cooperatori (<strong>da</strong>i notai agli<br />

esperti legali del<br />

movimento cooperativo)”,<br />

si presenta come uno<br />

strumento prezioso per<br />

chiunque voglia orientarsi<br />

con maggior sicurezza in un<br />

campo che, malgrado<br />

l’intervento meritorio del<br />

legislatore, presenta pur<br />

sempre un grado notevole<br />

<strong>di</strong> complessità. E in<br />

qualche caso <strong>di</strong> insuperata<br />

incertezza interpretativa. E<br />

la scelta effettuata <strong>da</strong>l<br />

curatore appare tanto più<br />

appropriata in quanto,<br />

com’egli stesso mette in<br />

luce, si muove nel senso <strong>di</strong><br />

favorire “un maggiore<br />

scambio <strong>di</strong> idee tra<br />

accademia, consulenti<br />

d’impresa, movimento<br />

cooperativo e Pubblica<br />

amministrazione, anche al<br />

fine <strong>di</strong> ridurre le <strong>di</strong>fferenze,<br />

a volte significative, tra il<br />

<strong>di</strong>ritto spiegato nei libri e<br />

quello applicato nella<br />

realtà”.<br />

INDICE<br />

Introduzione, <strong>Emanuele</strong> <strong>Cusa</strong><br />

IL FENOMENO COOPERATIVO<br />

E IL MODELLO ORGANIZZATIVO<br />

Le <strong>di</strong>mensioni del fenomeno<br />

cooperativo italiano,<br />

Carlo Quattrocchi<br />

Autonomia ed eteronomia nel<br />

modello organizzativo,<br />

Maurizio Sciuto<br />

Entrata e uscita <strong>da</strong>l modello<br />

organizzativo e clausole statutarie<br />

<strong>di</strong> chiusura, Federico Tassinari<br />

LA COSTITUZIONE,<br />

IL FINANZIAMENTO E LE<br />

OPERAZIONI STRAORDINARIE<br />

<strong>La</strong> costituzione, Marco Dolzani<br />

I soci finanziatori, Ermanno Belli,<br />

Stefano De Gennaro<br />

I titoli <strong>di</strong> debito, Sergio Patriarca<br />

I finanziamenti dei soci,<br />

Valerio Sangiovanni<br />

Le variazioni del capitale,<br />

Maria Cecilia Car<strong>da</strong>relli<br />

Le operazioni straor<strong>di</strong>narie,<br />

Giuseppe Antonio Michele<br />

Trimarchi


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 143<br />

LE POSIZIONI SOGGETTIVE DEL<br />

SOCIO E LA PARTECIPAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Gli obblighi ulteriori al<br />

conferimento, Michele Ron<strong>di</strong>nelli<br />

I <strong>di</strong>ritti particolari,<br />

Elisabetta Pederzini<br />

I <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> ispezione<br />

e controllo, Paolo Benazzo<br />

Lo scioglimento del rapporto<br />

sociale, Alessandro Benussi<br />

<strong>La</strong> forma e il trasferimento della<br />

partecipazione sociale,<br />

Marco Speranzin<br />

GLI ORGANI SOCIALI<br />

E I CONTROLLI ESTERNI<br />

<strong>La</strong> collettività dei soci,<br />

Giovanni Petroboni<br />

L’organo <strong>di</strong> amministrazione,<br />

Pierpaolo Marano<br />

L’organo <strong>di</strong> controllo,<br />

Francesco Castelli<br />

Il controllo giu<strong>di</strong>ziario,<br />

Danilo Galletti<br />

<strong>La</strong> revisione cooperativa,<br />

Sebastiano Patanè<br />

LE COOPERATIVE SPECIALI<br />

<strong>La</strong> cooperativa artigiana,<br />

Monica Cossu<br />

<strong>La</strong> cooperativa impresa sociale,<br />

Ilaria Capelli<br />

LE COOPERATIVE<br />

TRA IMPRENDITORI<br />

<strong>La</strong> cooperativa consortile,<br />

Mauro Iengo, Riccardo Saba<strong>di</strong>ni<br />

<strong>La</strong> cooperativa come forma<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra PMI nei<br />

<strong>di</strong>stretti industriali, Giacomo Bosi<br />

<strong>La</strong> cooperativa <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>ritto<br />

antitrust, Simonetta Vezzoso<br />

SPUNTI DI DIRITTO<br />

PROCESSUALE E TRIBUTARIO<br />

Clausola compromissoria<br />

statutaria e rapporto mutualistico,<br />

Raffaella Muroni<br />

Il trattamento tributario,<br />

Alessandra Magliaro,<br />

Francesco Montanari<br />

Le cooperative e la <strong>di</strong>sciplina<br />

comunitaria degli aiuti <strong>di</strong> Stato,<br />

Matteo Pierangelo Negrinotti ●<br />

L I B R I<br />

143


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 144<br />

L I B R I<br />

144<br />

Novità<br />

in libreria<br />

a cura <strong>di</strong> Na<strong>di</strong>a Galli<br />

OTT[O]RE<br />

Negli spazi e nei tempi <strong>di</strong><br />

un giorno <strong>di</strong> lavoro<br />

A cura <strong>di</strong> Roberto Casari,<br />

Gabriele Greco<br />

E<strong>di</strong>zioni Il Sole 24 Ore,<br />

Business Me<strong>di</strong>a;<br />

CPL Concor<strong>di</strong>a Group,<br />

Concor<strong>di</strong>a (MO),2009<br />

Il volume Ott[o]re, negli<br />

spazi e nei tempi <strong>di</strong> un<br />

giorno <strong>di</strong> lavoro riporta la<br />

prefazione a cura del Dottor<br />

Roberto Casari, Presidente<br />

CPL Concor<strong>di</strong>a, avvicina<br />

passato e presente.<br />

Ho scelto alcune frasi significative<br />

titolandole con un<br />

vocabolo del loro contenuto<br />

più forte, che lette tutte insieme<br />

hanno il senso <strong>di</strong> fermarsi<br />

su quanto caratterizza<br />

CPL Concor<strong>di</strong>a: Ra<strong>di</strong>ci,<br />

Uomini, Cooperativa, Otto<br />

ore.<br />

Ra<strong>di</strong>ci<br />

I soci <strong>di</strong> qualche decennio fa<br />

faticherebbero a credere ai<br />

loro occhi, sfogliando questo<br />

libro e osservando come,<br />

<strong>da</strong> Concor<strong>di</strong>a e <strong>da</strong>i territori<br />

della bassa pianura<br />

emiliana, CPL si sia <strong>di</strong>ramata<br />

e abbia messo ra<strong>di</strong>ci in<br />

tutta Italia e in <strong>di</strong>verse altre<br />

nazioni del mondo portando<br />

ovunque oltre ai prodotti<br />

e servizi <strong>di</strong> grande qualità,<br />

occupazione e possibilità <strong>di</strong><br />

fare impresa insieme, <strong>di</strong>ffondendo<br />

benessere sociale.<br />

<strong>La</strong> nostra impresa, infatti,<br />

ha un valore sociale che<br />

va continuamente raccontato.<br />

Con<strong>di</strong>viso e incrementato.<br />

Uomini<br />

Ciascun attore <strong>di</strong> questo bel<br />

film che dura <strong>da</strong> 110 anni<br />

può essere visto come protagonista.<br />

Cooperativa<br />

Saper stare in cooperativa<br />

non è una cosa ovvia. Per<br />

stare in cooperativa occorre<br />

<strong>da</strong>re più <strong>di</strong> quel che si prende,<br />

come amo ripetere spesso<br />

ai soci giovani.<br />

Otto ore<br />

Sempre lì, sempre per offrire<br />

un servizio che cre<strong>di</strong>amo<br />

non sia solo <strong>di</strong> qualità, ma<br />

con qualcosa <strong>di</strong> più <strong>da</strong>to <strong>da</strong>l<br />

nostro modo <strong>di</strong> essere, <strong>di</strong><br />

relazionarci, <strong>di</strong> ascoltare, <strong>di</strong><br />

rispondere. Tutti i giorni dell’anno,<br />

ogni ora del giorno.<br />

Ben oltre, in verità, le otto<br />

ore che <strong>da</strong>nno il titolo a<br />

questo volume fotografico.<br />

Il volume fotografico che ha<br />

scopo narrativo si compone<br />

<strong>di</strong> 106 immagini, selezionate,<br />

che celebrano un progetto<br />

comunicativo e 110 anni<br />

<strong>di</strong> vita della cooperativa CPL<br />

Concor<strong>di</strong>a.<br />

Il volume OTT[O]RE è un<br />

viaggio che inizia un mattino<br />

che si colora <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong><br />

impegno, <strong>di</strong> colore.<br />

Scatti comunicativi <strong>di</strong> fatica,<br />

<strong>di</strong> tanti lavori, in Italia e in<br />

altri Paesi.


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 145<br />

AUTOGESTIONE,<br />

COOPERAZIONE<br />

SOCIALE E RETI<br />

SOLIDALI<br />

Leonardo Callegari<br />

Centro Stusi Analisi <strong>di</strong><br />

psicologia e Sociologia<br />

Applicate. Bologna, 2009<br />

Il testo <strong>di</strong> Leonardo Callegari<br />

pone delle domande<br />

e un modello <strong>di</strong> sviluppo<br />

umano <strong>di</strong>verso <strong>da</strong> quello<br />

attuale basato sull’in<strong>di</strong>vidualismo<br />

egoistico, la competitività<br />

sfrenata, la precarietà<br />

e lo sfruttamento dell’uomo<br />

sull’uomo.<br />

Il titolo del testo: “Autogestione,<br />

cooperazione sociale<br />

e reti soli<strong>da</strong>li” riporta il concetto<br />

<strong>di</strong> autogestione, <strong>di</strong><br />

partecipazione democratica<br />

<strong>da</strong>l basso nella costruzione<br />

dei processi decisionali in<br />

tutte le organizzazioni e in<br />

particolare nel processo<br />

produttivo. Il concetto <strong>di</strong><br />

autogestione spesso si connette<br />

con quello <strong>di</strong> cooperazione<br />

che risale all’alba della<br />

storia delle società operaie<br />

<strong>di</strong> mutuo soccorso.<br />

<strong>La</strong> cooperazione con l’attivazione<br />

delle sue reti soli<strong>da</strong>li<br />

intercooperative e associative,<br />

e la pratica dell’autogestione<br />

rende gli in<strong>di</strong>vidui<br />

attivi, citta<strong>di</strong>ni presenti<br />

e operativi, escludendo la<br />

forma <strong>di</strong> assistenzialismo<br />

passivo e <strong>di</strong>pendente. <strong>La</strong><br />

pratica cooperativa, in ambito<br />

lavorativo, educativo,<br />

sociale favorisce i processi<br />

<strong>di</strong> riconoscimento reciproco<br />

e l’uguaglianza delle opportunità:<br />

“Ognuno secondo le<br />

proprie capacità e i propri<br />

bisogni”.<br />

<strong>La</strong> crisi attuale, che è anche<br />

crisi sociale e culturale, può<br />

deflagare in conflitti <strong>di</strong> ampia<br />

portata , e risulta in<strong>di</strong>spensabile<br />

un intervento<br />

dei governi nazionali e locali,<br />

delle imprese, e, la società<br />

civile, le aggregazioni interme<strong>di</strong>e<br />

associative, <strong>di</strong> volontariato,<br />

comunitarie, risultano<br />

essere le risorse <strong>di</strong><br />

coesione sociale, reti soli<strong>da</strong>li<br />

e <strong>di</strong> prossimità, per sostenere<br />

le persone più in<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

Il terziario sociale, cioè l’insieme<br />

degli enti, strutture,<br />

soggetti <strong>di</strong> natura pubblica<br />

e privata, può costituire un<br />

ambito <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> “utopia<br />

autogestionaria”. <strong>La</strong> cooperazione<br />

sociale, ricca <strong>di</strong><br />

potenzialità, ma anche <strong>di</strong><br />

ambiguità e possibili <strong>di</strong>storsioni,<br />

rappresenta spinte<br />

innovative che, con le richieste<br />

<strong>di</strong> partecipazione e<br />

<strong>di</strong> emancipazione, spesso<br />

risultano incompatibili con<br />

le regole <strong>di</strong> funzionamento<br />

del sistema.<br />

Si può, quin<strong>di</strong> collocare la<br />

cooperazione nello spazio<br />

(terza <strong>di</strong>mensione) <strong>di</strong> intersezione<br />

transattiva tra i bisogni<br />

<strong>di</strong> mondo vitale ed<br />

esigenze <strong>di</strong> controllo sistemico.<br />

<strong>La</strong> cooperazione sociale<br />

continua a mantenere<br />

la sua linea propositiva, in<br />

defezione soli<strong>da</strong>ristica rispetto<br />

alle logiche sistemiche,<br />

nella <strong>di</strong>rezione del<br />

cambiamento e, per <strong>da</strong>re risposte<br />

“sensate” alle soggettività<br />

<strong>di</strong> mondo vitale.<br />

Le cooperative definiscono,<br />

rispetto agli operatori,<br />

utenti, loro bisogni e loro<br />

istanze, i propri valori gui<strong>da</strong><br />

<strong>di</strong> qualità del lavoro e qualità<br />

della vita, <strong>da</strong> cui <strong>di</strong>scendono<br />

gli obiettivi mutualistici/autogestionari<br />

interni e<br />

le finalità soli<strong>da</strong>ristiche<br />

esterne, in favore <strong>di</strong> un nuovo<br />

modello <strong>di</strong> organizzazione<br />

sociale dei servizi.<br />

Per qualità del lavoro si intende<br />

una non collisione e<br />

scontro tra le esigenze,<br />

aspettative, mete della persona<br />

e richieste e finalità<br />

dell’organizzazione <strong>di</strong> appartenenza,<br />

alle quali il soggetto<br />

non è escluso.<br />

Per qualità della vita si intende<br />

la realizzazione in termini<br />

<strong>di</strong> buona vita, non concettualmente<br />

materiale, ma<br />

con il riconoscimento eticovaloriale<br />

e la promozione<br />

delle istanze simbolico/relazionali<br />

cariche <strong>di</strong> senso soggettivo<br />

e interpersonale.<br />

Nella cooperazione sociale,<br />

l’orientamento ai valori gui<strong>da</strong><br />

deve tradursi nella scelta<br />

<strong>di</strong> finalità e obiettivi tra<br />

loro complementari. Si <strong>di</strong>fferenziano<br />

così: le finalità<br />

esterne, legate ai bisogni<br />

sociali dell’utenza, e gli<br />

obiettivi interni alle cooperative.<br />

<strong>La</strong> cooperazione esprime la<br />

sua propensione ai rapporti<br />

collaborativi e l’appartenenza<br />

ad una logica <strong>di</strong> gruppo e<br />

<strong>di</strong> sistema cooperativo, sostenendo<br />

così il vantaggio<br />

comparato che può vantare<br />

rispetto ad altre imprese<br />

private o pubbliche.<br />

INDICE<br />

PREFAZIONE <strong>di</strong> Alain Goussot<br />

INTRODUZIONE<br />

1. SOCIALIZZAZIONE E AUTO-<br />

GESTIONE<br />

L I B R I<br />

145


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 146<br />

L I B R I<br />

146<br />

2. AUTOGESTIONE E COOPE-<br />

RAZIONE SOCIALE<br />

2.1 <strong>La</strong> <strong>di</strong>mensione autogestionaria<br />

del privato sociale associativo<br />

e cooperativo<br />

2.2 Il fenomeno cooperazione sociale<br />

3. COOPERAZIONE SOCIALE,<br />

MARGINALITÀ ED EMARGINA-<br />

ZIONE: I BISOGNI SOCIALI DI<br />

RIFERIMENTO<br />

3.1 Crisi <strong>di</strong> welfare state e cooperazione<br />

sociale<br />

3.2 Ambivalenza cooperativa e<br />

bisogni legati alla marginalità -<br />

emarginazione sociale<br />

4. VALORI, FINALITÀ E OBIETTI-<br />

VI DELLA COOPERAZIONE SO-<br />

CIALE: LE PREMESSE DI EFFI-<br />

CACIA<br />

4.1 Valori <strong>di</strong> qualità della vita e <strong>di</strong><br />

qualità del lavoro<br />

4.2 Finalità esterne, obiettivi interni<br />

e premesse <strong>di</strong> efficacia nel rapporto<br />

mezzi/fini<br />

5. L’ORGANIZZAZIONE DEL LA-<br />

VORO COOPERATIVO COME<br />

CONDIZIONE DI EFFICACIA ED<br />

EFFICIENZA NELLA RISPOSTA<br />

AI BISOGNI<br />

5.1 <strong>La</strong> definizione strategica della<br />

struttura organizzativa<br />

5.1.1 L’approccio strategico alla<br />

salute<br />

5.1.2 Il rapporto strategia/struttura<br />

organizzativa<br />

5.2 Struttura organizzativa e task<br />

<strong>di</strong> qualità dei servizi<br />

5.2.1 <strong>La</strong> duplicità strutturale delle<br />

cooperative<br />

5.2.2 Ambiente, task, struttura e<br />

comportamento organizzativo: un<br />

modello <strong>di</strong> analisi<br />

5.3 Analisi delle con<strong>di</strong>zioni organizzative<br />

<strong>di</strong> efficacia / efficienza<br />

5.3.1 Con<strong>di</strong>zioni strutturali<br />

5.3.2 Stile <strong>di</strong> leadership<br />

5.3.3 Comportamento organizzativo<br />

e risultati<br />

5.4 Una proposta organizzativa<br />

per le cooperative sociali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

contenute<br />

6. STRUMENTI DI AUTOGE-<br />

STIONE<br />

6.1 <strong>La</strong> regolazione del rapporto<br />

impresa sociale / ambiente<br />

6.2 <strong>La</strong> regolazione della collocazione<br />

e della mobilità professionale<br />

dei cooperatori<br />

6.3 <strong>La</strong> regolazione dello sviluppo<br />

<strong>di</strong>mensionale e le relazioni interorganizzative<br />

6.3.1 Promozione costitutiva <strong>di</strong><br />

una cooperativa con personale<br />

interno<br />

6.3.2 Promozione costitutiva <strong>di</strong><br />

una cooperativa con personale<br />

esterno<br />

6.3.3 Collaborazione con cooperativa<br />

già esistente<br />

6.3.4 <strong>La</strong> regolazione giuri<strong>di</strong>ca dei<br />

rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

7. COLLABORAZIONE INTER-<br />

COOPERATIVA E RETI SOLIDALI<br />

7.1 Collaborazione interimpresa<br />

tra mercato e organizzazione:<br />

l’impresa rete<br />

7.2 <strong>La</strong> collaborazione intercooperativa:<br />

vantaggi comparati e<br />

orientamenti nell’ambito della cooperazione<br />

sociale<br />

7.3 Reti soli<strong>da</strong>li per l’inclusione<br />

lavorativa e sociale delle persone<br />

svantaggiate<br />

8. CONCLUSIONI<br />

APPENDICE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

INCLUSIONE LAVORATIVA<br />

E SOCIALE DELLE<br />

PERSONE<br />

SVANTAGGIATE<br />

Cooperazione, me<strong>di</strong>azione<br />

e valutazione negoziale<br />

nelle buone prassi<br />

integrative<br />

Leonardo Callegari<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Analisi <strong>di</strong><br />

psicologia e Sociologia<br />

Applicate. Bologna, 2009<br />

Iprincipi <strong>di</strong> una comunità,<br />

l’Altro, “l’inclusione dell’altro<br />

significa piuttosto<br />

che i confini della comunità<br />

sono aperti a tutti: anche<br />

– e soprattutto – a coloro<br />

che sono reciprocamente<br />

estranei e che estranei vogliono<br />

rimanere”; questa citazione<br />

è una premessa al<br />

contenuto e ai temi del volume.<br />

<strong>La</strong> prefazione <strong>di</strong> Alain Gussot<br />

che mette a confronto<br />

“la società liqui<strong>da</strong>” <strong>di</strong><br />

Zygmunt Bauman , “le società<br />

incontrollabili d’in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong>sillusi” <strong>di</strong> Bernard<br />

Stiegler , e la concretezza <strong>di</strong><br />

una precarietà <strong>di</strong> ogni progetto<br />

attuale <strong>di</strong> vita.<br />

Il testo tratta della complessità,<br />

<strong>da</strong> conservare, non<br />

<strong>da</strong> espungere, nel rapporto<br />

tra <strong>di</strong>sabilità/svantaggio e<br />

lavoro e avvia un appello alle<br />

imprese più socialmente<br />

responsabili affinchè siano<br />

attori veri nel mutamento<br />

culturale <strong>da</strong>ndo importanza<br />

alle persone nei processi<br />

produttivi, includendo quelle<br />

più fragili. Al fine <strong>di</strong> favorire<br />

l’integrazione lavorativa,<br />

sociale, delle persone svantaggiate<br />

risulta necessario<br />

<strong>da</strong>re rilievo:<br />

• agli aspetti <strong>di</strong> sistema,<br />

• alla funzione svolta <strong>da</strong>l


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 147<br />

privato sociale,<br />

• agli approcci, alle metodologie,<br />

agli strumenti <strong>di</strong> valutazione,<br />

• all’importanza della me<strong>di</strong>azione<br />

sociale,<br />

• alle esperienze più recenti<br />

rivolte all’inclusione lavorativa<br />

e sociale delle persone<br />

in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> più grave<br />

<strong>di</strong>sagio,<br />

• alle proposte per evitare<br />

che persone regre<strong>di</strong>scano in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estremo bisogno<br />

ed emarginazione.<br />

Oggi, la società è in<strong>di</strong>rizzata<br />

verso l’aumento delle <strong>di</strong>suguaglianze,<br />

la crescita delle<br />

strutture d’ingiustizia.<br />

Oggi, l’inclusione, riprendere<br />

a parlare <strong>di</strong> inclusione, significa<br />

rimettere al centro<br />

alcuni concetti basilari della<br />

pratica sociale: eguaglianza,<br />

giustizia, soli<strong>da</strong>rietà e cooperazione.<br />

L’inclusione delle persone<br />

svantaggiate può avvenire<br />

con il contributo del privato<br />

sociale (associativo, cooperativo,<br />

volontariato).<br />

Le cooperative sociali insieme<br />

ad altri attori, possono<br />

essere soggetto attivo nel<br />

funzionamento della rete<br />

operativa ed istituzionale, al<br />

fine <strong>di</strong> generare un sistema<br />

<strong>di</strong> welfare e <strong>di</strong> politica attiva<br />

del lavoro locale più efficace,<br />

equo ed efficiente al fine<br />

<strong>di</strong> arrivare a creare una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> miglioramento<br />

per chi vive nel <strong>di</strong>sagio, nello<br />

“svantaggio” e necessità<br />

<strong>di</strong> inclusione sociale.<br />

<strong>La</strong> cooperazione sociale è in<br />

grado <strong>di</strong>:<br />

• introdurre nel sistema elementi<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>torialità,<br />

che si traducono in attenzione<br />

alle persone singolarmente<br />

prese,<br />

• essere partner della Pubblica<br />

amministrazione,<br />

• fungere <strong>da</strong> facilitatore.<br />

Questo ultimo, esige, appunto,<br />

un ruolo transattivo,<br />

<strong>di</strong> facilitazione, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

per i servizi del territorio,<br />

le persone e le imprese tanto<br />

<strong>da</strong> mantenere il soggetto in<br />

un rapporto <strong>di</strong> inclusione, reciprocità<br />

e consapevolezza.<br />

<strong>La</strong> realtà della città <strong>di</strong> Bologna<br />

e provincia vede aumentare<br />

i casi <strong>di</strong> esclusione<br />

sociale e povertà assoluta e,<br />

si ritiene che, a fronte <strong>di</strong><br />

questa emergenza siano necessarie:<br />

• Processi/percorsi <strong>di</strong> inclusione<br />

<strong>di</strong> breve o lunga durata<br />

che configurino un continum<br />

<strong>di</strong> azioni in progress con<br />

possibilità <strong>di</strong> interscambio;<br />

• Azioni <strong>di</strong> orientamento<br />

con percorsi personalizzati e<br />

con<strong>di</strong>visi tra attori partner e<br />

presi<strong>di</strong>ati <strong>da</strong> pubblici servizi;<br />

• Progetti collocati in una<br />

logica <strong>di</strong> intervento a rete<br />

con il concorso delle istituzioni<br />

e degli enti pubblici,<br />

privati, profit e no profit.<br />

A titolo esemplificativo, e<br />

testimoniale della traduzione<br />

applicativa, il capitolo<br />

intitolato “Buone prassi,<br />

percorsi <strong>di</strong> transizione personalizzati<br />

e servizi alle<br />

aziende” riporta alcuni progetti<br />

promossi e finanziati<br />

<strong>da</strong>lla Provincia <strong>di</strong> Bologna,<br />

elaborati e posti in essere<br />

<strong>da</strong>lla Cooperativa Sociale<br />

C.S.A.P.S.A. <strong>di</strong> Bologna, in<br />

rete con altri partner e attori<br />

e i Servizi <strong>di</strong> territorio.<br />

Vengono riportati:<br />

• il servizio per l’attuazione<br />

<strong>di</strong> percorsi integrati <strong>di</strong> transizione<br />

e inserimento lavorativo<br />

a favore <strong>di</strong> persone in<br />

situazione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio<br />

sociale,<br />

• il servizio per l’accompagnamento<br />

al lavoro <strong>di</strong> persone<br />

<strong>di</strong>sabili e servizi <strong>di</strong><br />

supporto alle imprese,<br />

• la ricerca sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

facilitanti buone prassi <strong>di</strong><br />

RSI (responsabilità sociale<br />

<strong>di</strong> impresa) sul versante della<br />

inclusione <strong>di</strong> persone<br />

svantaggiate nelle aziende<br />

profit.<br />

Il testo non manca <strong>di</strong> “Proposte”<br />

rivolte alla valorizzazione<br />

della persona <strong>da</strong>l punto<br />

<strong>di</strong> vista in<strong>di</strong>viduale, sociale,<br />

relazionale, occupazionale.<br />

INDICE<br />

PREFAZIONE <strong>di</strong> Alain Goussot<br />

INTRODUZIONE<br />

PREMESSA<br />

L’importanza del lavoro per le<br />

persone svantaggiate (<strong>di</strong>sabili e/o<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio)<br />

1. INCLUSIONE SOCIALE DELLE<br />

PERSONE SVANTAGGIATE: UNA<br />

CRITICITÀ DI SISTEMA.<br />

1.1 <strong>La</strong> complessità del problèma<br />

inclusione sociale<br />

1.2 Come conciliare le risorse finanziarie<br />

pubbliche calanti con i<br />

bisogni in aumento delle persone<br />

svantaggiate?<br />

1.3 Si può coniugare<br />

sicurezza/lotta alla illegalità con<br />

inclusione/soli<strong>da</strong>rietà per i più deboli?<br />

1.4 Quale rapporto tra<br />

servizi/azioni <strong>di</strong> welfare e politiche<br />

attive del lavoro per le persone in<br />

situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale?<br />

1.5 In che modo superare antagonismi<br />

e autoreferenzialità nel<br />

sistema locale <strong>di</strong> welfare?<br />

1.6 Può la cooperazione sociale<br />

svolgere un ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

L I B R I<br />

147


Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 148<br />

L I B R I<br />

148<br />

tra pubblico, no profit e imprese<br />

facilitando l’inclusione?<br />

1.7 <strong>La</strong> questione aperta dell’inclusione<br />

delle persone in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio sociale<br />

2. SISTEMA DI WELFARE STATE,<br />

PRIVATO SOCIALE E RUOLO<br />

DELLA COOPERAZIONE NEL-<br />

L’INCLUSIONE DELLE PERSONE<br />

SVANTAGGIATE<br />

2.1 Crisi <strong>di</strong> welfare state e privato<br />

sociale: i luoghi della me<strong>di</strong>azione<br />

transattiva<br />

2.2 Il contributo della cooperazione<br />

sociale nella risposta <strong>da</strong> <strong>da</strong>re<br />

ai bisogni delle fasce deboli<br />

2.3 Evoluzione delle politiche attive<br />

del lavoro in favore delle persone<br />

in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e<br />

ruolo della cooperazione sociale<br />

<strong>di</strong> tipo b<br />

2.4 Gli apporti funzionali della cooperazione<br />

sociale <strong>di</strong> tipo b all’inclusione<br />

lavorativa<br />

2.5 Le caratteristiche che dovrebbe<br />

possedere un gruppo impren<strong>di</strong>tivo<br />

<strong>di</strong> cooperativa sociale <strong>di</strong> tipo<br />

b<br />

3. APPROCCI, METODOLOGIE,<br />

STRUMENTI PER L’INTEGRA-<br />

ZIONE LAVORATIVA E SOCIALE<br />

3.1 Quale approccio per affrontare<br />

la complessità del rapporto<br />

<strong>di</strong>sabilità e lavoro?<br />

3.2 <strong>La</strong> metodologia dell’abbinamentosoggetto-mansione-ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

3.2.1 Osservazione e valutazione<br />

funzionale della personalità<br />

3.2.2 Analisi della mansione e<br />

delle corrispondenze tra requisiti<br />

richiesti e posseduti<br />

3.2.3 Analisi e valutazione <strong>di</strong><br />

compatibilità del contesto/setting<br />

azien<strong>da</strong>le <strong>di</strong> inserimento<br />

3.2.4 Progettazione personalizzata<br />

delle azioni<br />

3.3. Aspetti rilevanti <strong>da</strong> considerare<br />

per l’integrazione lavorativa<br />

delle persone svantaggiate<br />

3.4 Metodologia della valutazione<br />

del processo <strong>di</strong> integrazione lavorativa<br />

e sociale<br />

3.5 Strumenti <strong>di</strong> rilevazione, bilancio<br />

valutativo e in<strong>di</strong>catori<br />

3.5.1 Sche<strong>da</strong> <strong>di</strong> valutazione dello<br />

sviluppo professionale<br />

3.5.2 Alcuni ipotetici in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

integrazione lavorativa e sociale<br />

4. MEDIAZIONE SOCIALE E NE-<br />

GOZIAZIONE CON LE AZIENDE<br />

4.1 L’approccio negoziale ai sistemi<br />

<strong>di</strong> azione ed ai processi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

formativa e lavorativa: li-<br />

nee <strong>di</strong> inquadramento teorico<br />

4.2 <strong>La</strong> negoziazione: <strong>da</strong>ll’azien<strong>da</strong>,<br />

ai servizi sociali, per tornare all’inserimento<br />

lavorativo delle persone<br />

<strong>di</strong>sabili/svantaggiate<br />

4.2.1 Conflitto e negoziazione<br />

4.2.2 <strong>La</strong> negoziazione nell’ambito<br />

dei servizi sociali<br />

4.2.3 <strong>La</strong> negoziazione nell’inserimento<br />

lavorativo<br />

4.2.4 Gli elementi connotativi della<br />

gestione negoziale nei processi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione formativa e lavorativa<br />

4.3 Gestione negoziale e valutazione<br />

del processo integrativo<br />

4.3.1 Il processo <strong>di</strong> integrazione<br />

lavorativa tra contesto e contingenze<br />

4.3.2 Uno schema concettuale <strong>di</strong><br />

riferimento per la valutazione negoziale<br />

4.3.3 Lo strumento <strong>di</strong> monitoraggio<br />

valutativo delle criticità proposto<br />

4.4 Professionalità e funzioni dell’operatore<br />

della me<strong>di</strong>azione<br />

5. BUONE PRASSI: PERCORSI<br />

DI TRANSIZIONE PERSONALIZ-<br />

ZATI E SERVIZI ALLE AZIENDE<br />

5.1 Servizio per l’attuazione <strong>di</strong><br />

percorsi integrati <strong>di</strong> transizione e<br />

inserimento lavorativo a favore <strong>di</strong><br />

persone in situazione <strong>di</strong> grave<br />

<strong>di</strong>sagio sociale<br />

5.2 Servizi <strong>di</strong> accompagnamento<br />

al lavoro <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili e servizi<br />

<strong>di</strong> supporto alle imprese<br />

5.3 Ricerca sulle con<strong>di</strong>zioni facilitanti<br />

buone prassi <strong>di</strong> RSI (Responsabilità<br />

Sociale <strong>di</strong> Impresa)<br />

sul versante della inclusione <strong>di</strong><br />

persone svantaggiate nelle aziende<br />

profit<br />

6. PROPOSTE<br />

6.1 Tra montagna e pianura: un<br />

servizio <strong>di</strong> orientamento e transizione<br />

lavorativa sul tema ecologia-ambiente<br />

6.2 Percorsi <strong>di</strong> transizione lavorativa<br />

prolungata<br />

6.3 Riconoscimenti alle aziende<br />

socialmente responsabili più collaborative<br />

7. CONCLUSIONI<br />

APPENDICE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

COOPERATIVE E CITTÀ.<br />

Pratiche innovative della<br />

cooperazione <strong>di</strong> abitazione<br />

nei processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

urbano, a cura <strong>di</strong><br />

Alessandro Pirani,<br />

Francesco Zanoni<br />

Confcooperative Emilia<br />

Romagna, Franco Angeli.<br />

Milano, 2009<br />

<strong>La</strong> pubblicazione ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare i risultati<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca cofinanziato con<br />

le risorse rese <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>da</strong>lla legge regionale <strong>di</strong> promozione<br />

della cooperazione<br />

denominato “ll ruolo della<br />

cooperazione nei processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo locale autosostenibile<br />

in ambiente urbano”.<br />

Il progetto ha visto coinvolte<br />

le maggiori cooperative<br />

appartenenti alla Federazione<br />

regionale (federazione<br />

che raggruppa le cooperative<br />

<strong>di</strong> abitazione). Il<br />

rapporto intende suggerire<br />

una serie <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

utili a tracciare possibili<br />

future strategie impren<strong>di</strong>toriali<br />

ed associative, ed<br />

argomentazioni degli strumenti<br />

operativi e delle metodologie<br />

<strong>di</strong> urban management<br />

in<strong>di</strong>viduate come le più<br />

adeguate in relazione al<br />

contesto territoriale e culturale<br />

nel quale Confcooperative<br />

si trova ad agire.<br />

<strong>La</strong> ricerca aveva come obiettivo<br />

la risposta alla doman<strong>da</strong>:<br />

“Chi decide la città?”, ha<br />

<strong>di</strong> conseguenza toccato anche<br />

definizioni, approcciandosi<br />

alla definizione <strong>di</strong> città<br />

come “luogo <strong>di</strong> accesso alla<br />

vita urbana”, ai decisori,<br />

cioè i veicoli societari, al legame<br />

quale legante, ovvero


Libri 28-01-2011 12:43 Pagina 149<br />

il bisogno <strong>di</strong> una casa.<br />

Non solo una risposta, o più<br />

risposte, quin<strong>di</strong>, ma anche<br />

una conseguente e ulteriore<br />

doman<strong>da</strong>: “ Il veicolo cooperativo<br />

è ancora in grado <strong>di</strong><br />

<strong>da</strong>re risposte positive, oltre<br />

agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>rettamente<br />

coinvolti, anche alle città e<br />

al territorio nel quale esse<br />

operano?”.<br />

<strong>La</strong> bozza <strong>di</strong> una Carta sulle<br />

Città Europee Sostenibili<br />

(2007) dà una lettura delle<br />

città come “quegli ambiti,<br />

quegli attori istituzionali<br />

collettivi, più a<strong>da</strong>tti a rispondere<br />

alle sfide della società<br />

della conoscenza. <strong>La</strong><br />

città è anche un modello <strong>di</strong><br />

integrazione sociale”. Le città,<br />

nell’ottica <strong>di</strong>segnata <strong>da</strong>lla<br />

Carta, sono sempre più al<br />

centro delle strategie <strong>di</strong> rilancio<br />

dell’economia.<br />

Pare necessario in<strong>di</strong>viduare<br />

alcune strategie per la cooperazione<br />

in ambito urbano.<br />

<strong>La</strong> cooperazione costituisce<br />

un aggregato impren<strong>di</strong>toriale<br />

sui generis particolarmente<br />

caratterizzato <strong>da</strong><br />

forte ra<strong>di</strong>camento territoriale.<br />

Il territorio è il paesaggio<br />

che le fa <strong>da</strong> sfondo, un paesaggio<br />

fatto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> ideali e <strong>di</strong> obiettivi, valorizzazione<br />

<strong>di</strong> istanze <strong>di</strong> collaborazione<br />

e <strong>di</strong> mutualità .<br />

Nel testo possono isolarsi<br />

parole chiave:<br />

• sviluppo urbano integrato,<br />

• cooperazione,<br />

• sostenibilità,<br />

• lobbyng,<br />

• struttura compatta degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti,<br />

• ruolo <strong>di</strong> player centrale.<br />

Si è constatata l’esigenza <strong>di</strong><br />

affiancare alle politiche urbane<br />

integrate una serie <strong>di</strong><br />

politiche costruite sull’analisi<br />

delle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> doman<strong>da</strong> e <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong><br />

alloggi in proprietà e in affitto.<br />

L’importanza della cooperazione,<br />

quale soggetto attivo,<br />

è confermata nelle forme <strong>di</strong><br />

concertazione tra Regione,<br />

Province, Comuni. Un esempio<br />

ne è la legge regionale<br />

n.20 del 20 marzo 2000 “Disciplina<br />

generale della tutela<br />

e l’uso del suolo” (Bollettino<br />

Ufficiale della Regione<br />

Emilia Romagna, 2000). In<br />

questa legislazione si ridefinisce<br />

il sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

e pianificazione coniugando<br />

il miglioramento<br />

della qualità della vita e il<br />

principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

orizzontale e verticale.<br />

L’attorialità del movimento<br />

e delle imprese cooperative<br />

in ogni campo <strong>di</strong> pratiche<br />

(politiche sociali, <strong>di</strong>stribuzione,<br />

produzione e lavoro,<br />

politiche urbane) deve evidenziare<br />

e sostenere la propria<br />

mission istituzionale e la<br />

sua azione caratteristica. <strong>La</strong><br />

peculiarità cooperativa si <strong>di</strong>stingue<br />

nella <strong>di</strong>fferenziazione<br />

sul piano della <strong>di</strong>stribuzione<br />

spaziale.<br />

Volendo incentivare l’attorialità<br />

della cooperazione, è<br />

necessario sottolineare che<br />

la produzione della cooperazione<br />

è la sommatoria delle<br />

azioni <strong>di</strong> ogni cooperatore,<br />

<strong>di</strong> ogni impresa, che contribuisce<br />

alla e sulla società.<br />

L’analisi economica della<br />

cooperazione in ambito urbano<br />

prende le basi <strong>da</strong>lla<br />

sua consistenza relazionale<br />

e cognitiva, che si accresce<br />

nel tempo in modo collettivo<br />

ed interattivo tramite<br />

scelte, decisioni, progetti, il<br />

cui intento è creazione e<br />

<strong>di</strong>stribuzione, tra i soci, <strong>di</strong><br />

valore, non esclusivamente<br />

economico, ma basato sulle<br />

relazioni, sulle esperienze,<br />

sui significati con<strong>di</strong>visi.<br />

<strong>La</strong> città è ora <strong>di</strong>ventata oggetto<br />

<strong>di</strong> in<strong>da</strong>gine economica.<br />

E le cooperative sono<br />

misurate sulla capacità <strong>di</strong><br />

creare valore sul territorio.<br />

Dove gli elementi sono riferiti<br />

alla utilità, ai significati e<br />

ai benefici interpretati <strong>da</strong>i<br />

soci.<br />

L’analisi del capitolo del testo<br />

che tratta la cooperazione<br />

<strong>di</strong> abitazione come costruzione<br />

<strong>di</strong> valore (una prospettiva<br />

economica) si concentra<br />

sull’evoluzione del sistema<br />

<strong>di</strong> cooperative <strong>di</strong> abitazione<br />

afferenti a Confcooperative<br />

Emilia-Romagna.<br />

Un quadro dettagliato della<br />

<strong>di</strong>namica evolutiva delle cooperative<br />

<strong>di</strong> abitazione aderenti<br />

a Confcooperative<br />

Emilia-Romagna, e anche a<br />

livello nazionale, viene fornito<br />

<strong>da</strong>ll’Albo delle società<br />

cooperative (gennaio 2006).<br />

Nell’Albo risultano iscritte<br />

3.412 cooperative <strong>di</strong> abitazione,<br />

la numerosità più elevata,<br />

a livello regionale, si riscontra<br />

in Sicilia, seguita<br />

poi <strong>da</strong>l <strong>La</strong>zio e <strong>da</strong>lla Lombar<strong>di</strong>a.<br />

In Emilia-Romagna<br />

vi sono 193 cooperative <strong>di</strong><br />

abitazione registrate (5.7%).<br />

A livello <strong>di</strong> centrale cooperative<br />

le adesioni sono: 94<br />

afferiscono a Confcooperati-<br />

L I B R I<br />

149


Libri 28-01-2011 12:43 Pagina 150<br />

L I B R I<br />

150<br />

ve, 40 alla Lega delle Cooperative,<br />

38 all’Agci, 2 all’Unci.<br />

Nella regione Emilia-Romagna<br />

il capitale <strong>di</strong> socialità<br />

sviluppato sul e attraverso il<br />

territorio ha funzionato <strong>da</strong><br />

collante nelle relazioni tra le<br />

imprese cooperative e <strong>di</strong><br />

consorzi. Da non <strong>di</strong>menticare<br />

la multi-attorialità tra gli<br />

stakeholder: soci, personale,<br />

interme<strong>di</strong>ari bancari, Pubblica<br />

amministrazione.<br />

Non <strong>da</strong> meno i punti <strong>di</strong> forza<br />

della cooperazione:<br />

• emancipazione economica,<br />

sociale e culturale dei<br />

citta<strong>di</strong>ni,<br />

• principio ispiratore <strong>di</strong> rapporti<br />

civili, economici, etici<br />

e sociali,<br />

• modello comportamentale:<br />

cultura organizzativa,<br />

• citta<strong>di</strong>nanza societaria,<br />

• agente <strong>di</strong> democratizzazione<br />

economica.<br />

INDICE<br />

PRESENTAZIONE <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Venturelli<br />

PREFAZIONE, <strong>di</strong> Gastone Ave<br />

1. COOPERAZIONE URBANA,<br />

CITTÀ COOPERATIVE, <strong>di</strong> Alessandro<br />

Pirani<br />

1.1. Città come esito <strong>di</strong> pratiche<br />

locali, in trasformazione<br />

1.2. Tra competitività ed esclusione<br />

1.3. Quale ruolo per la cooperazione<br />

nella città sostenibile?<br />

1.3.1. Sollecitare l’adozione <strong>di</strong><br />

politiche integrate per la qualità<br />

1.3.2. Adeguarsi alle nuove domande<br />

Riferimenti bibliografici<br />

2. L’EVOLUZIONE DELLE POLI-<br />

TICHE URBANE NELL’ITALIA<br />

CONTEMPORANEA: NUOVE DI-<br />

MENSIONI E VECCHIE QUE-<br />

STIONI, <strong>di</strong> Luca Fon<strong>da</strong>cci<br />

2.1. <strong>La</strong> grande ricostruzione:<br />

crescita, produzione e decentramento<br />

2.2. <strong>La</strong> retorica della realtà: piani-<br />

ficazione vs mercato<br />

2.3. <strong>La</strong> rigenerazione delle politiche<br />

urbane: strategie e interventi<br />

puntuali<br />

2.4. Le politiche urbane a scala<br />

locale tra regolamentazione e<br />

prospettive<br />

Riferimenti bibliografici<br />

3. PRATICHE LOCALI, MODI DI<br />

FARE CITTÀ. UN REPERTORIO,<br />

<strong>di</strong> Alessandro Pirani<br />

3.1. L’impresa cooperativa come<br />

attore <strong>di</strong> politiche<br />

3.2. Il “locale” come valore. Confini<br />

dell’azione cooperativa<br />

3.2.1. Mutualità e partecipazione,<br />

alla prova<br />

3.2.2. Coesione sociale e integrazione<br />

impren<strong>di</strong>toriale come con<strong>di</strong>zioni<br />

dell’efficacia<br />

3.3. Governance urbana. Cooperazione<br />

e <strong>di</strong>segno delle politiche<br />

3.3.1. Corpi interme<strong>di</strong> come impren<strong>di</strong>tori<br />

pubblici<br />

3.3.2. Il problema della rappresentanza<br />

nei processi decisionali<br />

3.4. Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere attori delle<br />

politiche. L’uso degli strumenti<br />

3.4.1. Case a basso costo. Cre<strong>di</strong>to<br />

e intervento pubblico<br />

3.4.2. <strong>La</strong> casa come politica pubblica<br />

3.5. Città, impresa, nuove domande.<br />

Innovazione e competizione<br />

3.5.1. Innovazione come sconfinamento.<br />

Oltre la proprietà<br />

3.5.2. Prove <strong>di</strong> intersettorialità.<br />

Abitativa, sociale<br />

3.5.3. Verso la qualità urbana. Riqualificazione<br />

come occasione<br />

3.5.4. Sviluppo, intelligente. Giocare<br />

d’anticipo sulla qualità<br />

3.6. Riferimenti bibliografici<br />

3.7. <strong>La</strong> traccia dell’intervista<br />

4. LA COOPERAZIONE DI ABI-<br />

TAZIONE COME COSTRUZIONE<br />

DI VALORE. UNA PROSPETTIVA<br />

ECONOMICA, <strong>di</strong> Bernardo Balboni<br />

4.1. Costruire cooperazione. Costruire<br />

impresa<br />

4.2. Il fenomeno cooperativo e la<br />

cooperazione <strong>di</strong> abitazione in<br />

Emilia-Romagna<br />

4.2.1. <strong>La</strong> cooperazione in Italia<br />

4.2.2. <strong>La</strong> Confederazione delle<br />

Cooperative in Emilia Romagna<br />

4.2.3. <strong>La</strong> cooperazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong><br />

abitazione in Emilia Romagna<br />

4.3. <strong>La</strong> produzione <strong>di</strong> valore per i<br />

soci. Il vantaggio mutualistico<br />

nella cooperazione <strong>di</strong> abitazione<br />

4.4. <strong>La</strong> casa, dove? L’ambito<br />

operativo e la localizzazione degli<br />

interventi abitativi<br />

4.5. Dare cre<strong>di</strong>to alla cooperazione.<br />

Verso il sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

della Regione Emilia-Romagna<br />

4.6. Le tendenze della doman<strong>da</strong><br />

abitativa e l’evoluzione dell’offerta<br />

cooperativa<br />

Riferimenti bibliografici<br />

5. L’ASSOCIAZIONE DI RAP-<br />

PRESENTANZA COME AGENTE<br />

DI SVILUPPO LOCALE,<br />

<strong>di</strong> Francesco Zanoni<br />

5.1. <strong>La</strong> cooperazione attore economico<br />

e sociale<br />

5.2. Le funzioni delle associazioni<br />

<strong>di</strong> rappresentanza<br />

5.3. Uno scenario in rapido mutamento<br />

5.3.1. Gli effetti del cambiamento<br />

sulla cooperazione <strong>di</strong> abitazione<br />

5.4. Le conseguenze sistemiche<br />

del mutamento<br />

5.4.1. L’associazione come agente<br />

<strong>di</strong> sviluppo<br />

5.4.2. Appren<strong>di</strong>mento e cultura<br />

organizzativa<br />

5.4.3. Verso un nuovo modello <strong>di</strong><br />

cooperazione <strong>di</strong> abitazione<br />

5.4.4. CONCLUSIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI


Libri 28-01-2011 12:43 Pagina 151<br />

PER CHI VERRÀ<br />

DOPO DI ME<br />

Storia <strong>di</strong> una cooperativa<br />

raccontata <strong>da</strong> chi l’ha<br />

vissuta<br />

A cura <strong>di</strong> Paolo Franchi e<br />

Francesco Manicar<strong>di</strong>,<br />

Rubbettino E<strong>di</strong>tore,<br />

Soveria Mannelli, 2009<br />

CPL Concor<strong>di</strong>a, Cooperativa<br />

emiliana festeggia i<br />

110 anni. Attraverso tre<br />

secoli CPL racconta la<br />

storia degli uomini e dei lavori<br />

della cooperativa.<br />

Il 23 aprile 1899, giornata<br />

gloriosa a cui ci si riconduce,<br />

ricor<strong>da</strong>ndo Concor<strong>di</strong>a<br />

sulla Secchia, piccolo Comune<br />

della Bassa Modenese,<br />

ad oggi, ovvero, 110 anni<br />

dopo, in cui CPL ha invaso<br />

tre continenti: Europa, Africa<br />

e America del Sud.<br />

<strong>La</strong> scelta del titolo: Per chi<br />

verrà dopo <strong>di</strong> me riflette l’intergenerazionalità,<br />

la mutualità,<br />

la socialità.<br />

Dal co<strong>di</strong>ce etico <strong>di</strong> CPL Concor<strong>di</strong>a:<br />

“Sulla base <strong>di</strong> un<br />

principio intergenerazionale,<br />

CPL Concor<strong>di</strong>a attua la<br />

propria missione a favore<br />

dei soci attuali, tenendo<br />

conto dei soci delle future<br />

generazioni e in continuità<br />

con i soci del passato. Avviene<br />

così che la cooperativa<br />

sia considerata <strong>da</strong>i soci<br />

del presente come un patrimonio<br />

impren<strong>di</strong>toriale ricevuto<br />

in ere<strong>di</strong>tà <strong>da</strong>i soci del<br />

passato”.<br />

Il patrimonio: materiale,<br />

sancito <strong>da</strong>l principio dell’in<strong>di</strong>visibilità<br />

e immateriale.<br />

L’idea <strong>di</strong> democrazia, economica,<br />

sociale, civile, politica<br />

che tiene insieme <strong>da</strong> 110 anni<br />

uomini, persone, lavora-<br />

tori, nuove generazioni che<br />

non hanno vissuto la storia<br />

della Liberazione, del fascismo.<br />

L’idea della comunità e della<br />

democrazia presente in<br />

essa, della socialità e delle<br />

opportunità fanno un corollario<br />

per <strong>di</strong>ventare soci.<br />

Per chi verrà dopo <strong>di</strong> me è il tentativo<br />

<strong>di</strong> raccontare <strong>di</strong> una<br />

cooperativa, <strong>di</strong> una microstoria<br />

del lavoro, della impren<strong>di</strong>torialità<br />

attraverso<br />

un<strong>di</strong>ci storie <strong>di</strong> soci ed ex<br />

soci.<br />

<strong>La</strong> cooperativa <strong>di</strong> produzione<br />

e lavoro <strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>a,<br />

come si è citato, nata nel<br />

1899, riferisce ad una precedente<br />

cooperativa del 1890<br />

sciolta nel 1898 <strong>da</strong>l Governo<br />

per la sua ispirazione socialista<br />

e menzionata <strong>da</strong> Alfredo<br />

Bertesi nella sua interpellanza<br />

alla Camera.<br />

Dalle sue origini, alle testimonianze<br />

rilasciate <strong>da</strong>gli intervistati<br />

della cooperativa<br />

si riporta la premessa per<br />

<strong>da</strong>re conto del metodo <strong>di</strong><br />

svolgimento: “<strong>La</strong> sezione<br />

ospita stralci <strong>di</strong> testimonianze<br />

raccolte nel corso<br />

delle interviste a un<strong>di</strong>ci soci<br />

ed ex soci lavoratori, realizzate<br />

<strong>da</strong> Paolo Franchi e<br />

Francesco Manicar<strong>di</strong> nei<br />

mesi <strong>di</strong> novembre-<strong>di</strong>cembre<br />

2008 e gennaio 2009. Gli intervistati<br />

sono stati scelti<br />

per il loro percorso lavorativo<br />

e l’esperienza peculiare<br />

che ne rendeva in qualche<br />

modo para<strong>di</strong>gmatico il resoconto<br />

rispetto agli anni trascorsi<br />

in cooperativa. I curatori<br />

sono pienamente consapevoli<br />

del fatto che nume-<br />

rose altre voci dei lavoratori<br />

CPL avrebbero potuto trovare<br />

spazio e risonanza in questo<br />

volume. Presentando le<br />

interviste con il solo nome<br />

<strong>di</strong> battesimo si è inteso trasmettere<br />

quel senso <strong>di</strong> apri<br />

<strong>di</strong>gnità e uguaglianza che è<br />

fon<strong>da</strong>mento del lavorare in<br />

cooperativa, nonché invitare<br />

il lettore a una immedesimazione<br />

personale, pur se<br />

parziale, rispetto alle vicende<br />

narrate”.<br />

Si leggono aneddoti, luoghi<br />

comuni che sono sentore <strong>di</strong><br />

carattere, forza e determinazione<br />

con note <strong>di</strong> sfondo politico,<br />

la contestazione, il<br />

sessantotto. <strong>La</strong> voglia <strong>di</strong> affermarsi<br />

e le esperienze <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e lavoro. Anche i momenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sappunto e <strong>di</strong> fatica,<br />

<strong>di</strong> ribellione e <strong>di</strong> voglia<br />

<strong>di</strong> affermarsi.<br />

Delle un<strong>di</strong>ci parentesi, senza<br />

togliere nulla all’intera<br />

narrazione, si è riportato il<br />

nome <strong>di</strong> battesimo e una<br />

frase.<br />

Fabrizio: “<strong>La</strong> nostra, si <strong>di</strong>ce,<br />

che è una società bloccata,<br />

che penalizza i giovani. Sarà<br />

così. Anzi, sicuramente è così.<br />

Ma l’esperienza nostra è<br />

un po’ <strong>di</strong>versa, perché investiamo<br />

sulle persone. Da<br />

noi i giovani dovrebbero<br />

avere semplicemente il coraggio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re: ‘Voglio provarci’,<br />

e scoprirebbero quanto<br />

è più facile fare una cosa<br />

che star lì a rimuginarci su”.<br />

Ivano: “Sono cambiate tante<br />

cose. Una volta vivere in<br />

CPL era un po’ come vivere<br />

in famiglia, le questioni si<br />

affrontavano <strong>di</strong>rettamente,<br />

a tutti i livelli e in tutte le<br />

L I B R I<br />

151


Libri 28-01-2011 12:43 Pagina 152<br />

L I B R I<br />

152<br />

occasioni, senza problemi.<br />

Oggi siamo mille persone,<br />

c’è tanta gente delle se<strong>di</strong><br />

decentrate che in realtà<br />

nemmeno conosci, perché li<br />

incontri una volta all’anno<br />

all’assemblea. No, non credo<br />

proprio che si possa ricreare<br />

qualcosa <strong>di</strong> simile alla<br />

cooperativa dei tempi in<br />

cui ero giovane. Ma qualcuno<br />

degli ideali <strong>di</strong> allora bisognerebbe<br />

trovare il modo<br />

<strong>di</strong> trasmetterlo”.<br />

Jenny: “ Altre cooperative<br />

mettono dei paletti, per<br />

esempio stabilendo che per<br />

<strong>di</strong>ventare soci bisogna aver<br />

lavorato in azien<strong>da</strong> <strong>da</strong> almeno<br />

due anni, o versare una<br />

quota molto alta, o serve il<br />

gra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quelli che sono<br />

già soci, o è necessario<br />

passare dei corsi... Noi seguiamo<br />

una logica <strong>di</strong>versa,<br />

favoriamo il più possibile la<br />

socialità. Vorrei sottolineare<br />

che CPL vuole non solo avere<br />

più soci, ma più soci cooperatori,<br />

cioè coinvolti nel<br />

lavoro... Se siamo giovani,<br />

conosciamo le lingue, abbiamo<br />

viaggiato e abbiamo<br />

la mente un po’ più aperta,<br />

tocca a noi – se si presentano<br />

le opportunità – fare il<br />

passo in più, an<strong>da</strong>re oltre il<br />

nostro perimetro tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Specie <strong>di</strong> fronte a una crisi<br />

che ci penalizza molto come<br />

tutte le imprese, questo<br />

potrebbe essere un salvagente<br />

importante”.<br />

Mario: “I nostri numeri parlano<br />

<strong>di</strong> una crescita rapi<strong>da</strong> e<br />

straor<strong>di</strong>naria in termini <strong>di</strong><br />

numero <strong>di</strong> soci e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti,<br />

<strong>di</strong> fatturato, <strong>di</strong> patrimonio.<br />

E quando si cresce<br />

molto e in fretta il rischio <strong>di</strong><br />

momenti <strong>di</strong> tensione c’è<br />

sempre, in qualunque<br />

azien<strong>da</strong>, perché questa crescita<br />

bisogna sostenerla <strong>da</strong>l<br />

punto <strong>di</strong> vista economico,<br />

finanziario e organizzativo.<br />

<strong>La</strong> cooperativa deve sostenerla<br />

anche <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista<br />

sociale e democratico<br />

perché il comando dell’impresa<br />

in cooperativa non<br />

basta, devi convincere la<br />

gente <strong>di</strong> quello che stai facendo.<br />

In questo senso la<br />

comunicazione interna è<br />

fon<strong>da</strong>mentale. Noi il progetto<br />

<strong>di</strong> bilancio sociale abbiamo<br />

cominciato a proporlo<br />

al pubblico <strong>da</strong>l 2004. Non<br />

tutto quello che <strong>da</strong>i alla cooperativa<br />

ti ritorna, perché<br />

sei tu ad aver bisogno della<br />

cooperativa, non la cooperativa<br />

ad aver bisogno <strong>di</strong> te,<br />

e quin<strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> quel<br />

valore aggiunto che hai<br />

creato lo devi lasciare a chi<br />

verrà dopo <strong>di</strong> te”.<br />

Maurizio: “<strong>La</strong> cooperativa è<br />

per sua natura fatta così: i<br />

padroni sono i soci, e i soci<br />

devono eleggere uno che li<br />

rappresenti. Non importa<br />

che sia un bravo ingegnere,<br />

un bravo finanziario, un bravo<br />

ragioniere: deve essere<br />

un bravo presidente. Io penso<br />

che il futuro consista in<br />

questa separazione tra la <strong>di</strong>mensione<br />

politico-sociale e<br />

la tecnostruttura. E lo <strong>di</strong>co<br />

<strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> chi, per<br />

come è nato e cresciuto, si<br />

considera un tecnico, ma soprattutto<br />

un cooperatore”.<br />

Paolino: “Sono passati quasi<br />

ventitre anni, ma io, anche<br />

se non sono più del-<br />

l’ambiente, sono ancora socio<br />

onorario. Vado alle cene<br />

sociali, vado alle assemblee:<br />

non sono mai mancato a<br />

un’assemblea, né prima, né<br />

dopo essere an<strong>da</strong>to in pensione.<br />

A quella del 2007 parlavo<br />

con Casari del fatto che<br />

Cpl lavorava anche con i<br />

pannelli solari. “Sarebbe<br />

una cosa interessante”, ho<br />

detto. E lui: “Allora te lo<br />

chiamo io uno”. Risultato,<br />

c’è voluto quasi un anno e<br />

mezzo ma adesso a casa<br />

mia l’impianto è in funzione.<br />

È proprio vero, Casari è<br />

un grande piazzista: è riuscito<br />

a convincere anche me”.<br />

Pietro: “Ho cominciato a lavorare<br />

in Cpl il 10 settembre<br />

del 1945, la guerra era finita<br />

in aprile. Subito dopo la fine<br />

del conflitto alcuni rappresentanti<br />

<strong>di</strong> Cpl vennero <strong>da</strong><br />

noi lavoratori lungo il Canucchio<br />

a proporre <strong>di</strong> farci<br />

soci, per creare <strong>di</strong> nuovo la<br />

cooperativa che durante la<br />

guerra aveva cessato le attività.<br />

Non tutti accettarono,<br />

perché facevano comodo<br />

anche le 100 lire”.<br />

“Ho vissuto anche un’esperienza<br />

<strong>da</strong> consigliere della<br />

Cpl per sei anni. Alcuni <strong>di</strong><br />

noi non avevano neanche la<br />

cultura per entrare nel merito<br />

delle questioni: eravamo<br />

lì come rappresentanti degli<br />

operai, perché eravamo conosciuti”.<br />

“<strong>La</strong>vorando in cooperativa<br />

era come se lavorassi a casa<br />

mia. Oggi Cpl ha fatto passi<br />

<strong>da</strong> gigante, almeno per quello<br />

che posso vedere io, visto<br />

che dopo 20 anni non conosco<br />

quasi più nessuno”.


Libri 28-01-2011 12:43 Pagina 153<br />

Roberto: “Sono <strong>di</strong>ventato<br />

socio <strong>di</strong> Cpl nel 1972 o nel<br />

1973, la quota era <strong>di</strong> duecentocinquantamila<br />

lire e si<br />

pagava a rate. Quando <strong>di</strong>vento<br />

Presidente, la Cpl è<br />

una piccola cooperativa della<br />

Bassa, con sessanta o settanta<br />

soci, che fattura un<br />

miliardo o due <strong>di</strong> lire dell’epoca.<br />

Diciamo che pesavamo<br />

più o meno del tre per<br />

cento del movimento cooperativo<br />

provinciale.<br />

Ho cinquantatre anni, sta<br />

per venire anche per me –<br />

uno che si <strong>di</strong>verte <strong>di</strong> più<br />

quando lavora che quando è<br />

in vacanza – il tempo <strong>di</strong> passare<br />

il testimone. Costruire<br />

il ricambio è il lavoro più <strong>di</strong>fficile<br />

che mi aspetta, anche<br />

perché io al metodo delle<br />

primarie non ci credo, e non<br />

soltanto in cooperativa”.<br />

Severo: “Sono stato assunto<br />

in Cpl nel 1980. Ma se ho<br />

deciso <strong>di</strong> venire a lavorare in<br />

Cpl è stato anche perché<br />

questa era una cooperativa,<br />

e la cosa si avvicinava alle<br />

mie idee politiche. Io avevo<br />

pensato <strong>di</strong> an<strong>da</strong>re in pensione<br />

già nel 2004, avendone<br />

i requisiti. Ma quello era<br />

per Cpl un periodo <strong>di</strong>fficile ,<br />

e io non volevo abbandonare<br />

la nave in <strong>di</strong>fficoltà. Perciò<br />

ho riman<strong>da</strong>to la decisione<br />

al momento in cui le <strong>di</strong>fficoltà<br />

fossero state superate,<br />

come in effetti è successo.<br />

Ho sempre detto che dovevamo<br />

programmare il ricambio,<br />

e ho cominciato <strong>da</strong><br />

me, cercando <strong>di</strong> trovare delle<br />

soluzioni nuove per la vicepresidenza<br />

e per la <strong>di</strong>rezione<br />

del personale. Ho in-<br />

<strong>di</strong>viduato due persone che,<br />

a mio avviso, potevano avere<br />

le caratteristiche a<strong>da</strong>tte.<br />

Capacità personali e capacità<br />

<strong>di</strong> considerare il patrimonio<br />

umano come il patrimonio<br />

più importante <strong>di</strong> un’azien<strong>da</strong>,<br />

e <strong>di</strong> una cooperativa<br />

in particolare”.<br />

Silvano: “ In Cpl ho cominciato<br />

prestissimo, a 17 anni.<br />

Era il 1969, stavo ancora an<strong>da</strong>ndo<br />

a scuola... È cambiata<br />

la vita in Cpl. Nel settore<br />

Assistenza Impianti abbiamo<br />

cominciato in due fino a<br />

qualche anno fa, in occasione<br />

della macellazione del<br />

maiale, si organizzava una<br />

cena a casa <strong>di</strong> qualcuno.<br />

Ora siamo arrivati a cento<br />

persone e non si può più fare.<br />

Scade un po’ il <strong>di</strong>scorso<br />

umano, ma <strong>di</strong>rei che è cambiata<br />

anche la società: la<br />

gente avendo meno bisogno<br />

<strong>di</strong> stabilità in un luogo, ha<br />

meno esigenze <strong>di</strong> impegnarsi,<br />

<strong>di</strong> sentirsi partecipe dell’azien<strong>da</strong>.<br />

Ai nostri tempi vivevamo<br />

un’era pionieristica,<br />

nelle cose nuove partivi<br />

<strong>di</strong> tua iniziativa, con meno<br />

vincoli e procedure, e la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> riuscirci era<br />

il massimo”.<br />

Vanna: “Avevo appena terminato<br />

il <strong>di</strong>ploma quando<br />

mi hanno detto che in Cpl<br />

cercavano una persona per<br />

la segreteria, perché a quell’epoca<br />

le cose an<strong>da</strong>vano<br />

bene e si era pensato <strong>di</strong> assumere<br />

una ragazza in ufficio.<br />

Mi hanno chiesto se volevo<br />

iniziare in cooperativa.<br />

I primi giorni li ho passati al<br />

centralino, ricordo ancora il<br />

numero della Cpl: cinque<br />

uno quattro due. Ricordo i<br />

momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà vissuti<br />

per il bilancio negativo del<br />

2004, ci guar<strong>da</strong>vamo un po’<br />

tutti in faccia. In quei frangenti<br />

si spera sempre nella<br />

ripresa, perché Cpl è piena<br />

<strong>di</strong> gente in gamba, preparata,<br />

per cui bisogna rimboccarsi<br />

le maniche, <strong>da</strong>rsi <strong>da</strong><br />

fare e guar<strong>da</strong>re avanti. Oggi<br />

noto che le persone desiderano<br />

fare tanto nel poco<br />

tempo che hanno a <strong>di</strong>sposizione,<br />

quin<strong>di</strong> in genere hanno<br />

meno <strong>di</strong>sponibilità a lavorare,<br />

pensano più spesso<br />

a cosa fare nel dopo lavoro.<br />

Noi siamo stati a lavorare, a<br />

<strong>da</strong>re tante ore all’azien<strong>da</strong>:<br />

adesso lo spirito del socio è<br />

meno presente, dura fino<br />

alle cinque e mezzo del pomeriggio.<br />

A una giovane o a<br />

un giovane, <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> metterci<br />

tutto l’impegno possibile,<br />

<strong>di</strong> <strong>da</strong>re il meglio <strong>di</strong> se stessa,<br />

perché sicuramente<br />

quello che fa le tornerà in<strong>di</strong>etro.<br />

Se <strong>da</strong>rà tanto, le tornerà<br />

tanto”.<br />

E, se mai era desiderio<br />

espresso che la storia delle<br />

un<strong>di</strong>ci parentesi in<strong>di</strong>viduali<br />

appassionasse, o almeno<br />

interessasse il lettore, si<br />

può affermare che gli intrecci<br />

<strong>di</strong> storie, nei rispettivi<br />

tempi storici, <strong>di</strong> narrazioni<br />

personali, trasmettono un<br />

sapere e un essere <strong>di</strong> ogni<br />

in<strong>di</strong>viduo che riporta agli altri<br />

e al rapporto che si instaura<br />

in una grande cooperativa<br />

come Cpl.<br />

Il testo, oltre alle testimonianze,<br />

riporta l’intervista a<br />

Giuseppe Tanferri (1915-<br />

2007). Tanferri è stato presi-<br />

L I B R I<br />

153


Libri 28-01-2011 12:43 Pagina 154<br />

L I B R I<br />

154<br />

dente <strong>di</strong> Cpl Concor<strong>di</strong>a <strong>da</strong>l<br />

1958 al 1976. Per concludere,<br />

la sezione <strong>di</strong> fotografie<br />

storiche, <strong>da</strong>gli scarriolanti<br />

alla foto <strong>di</strong> Tanferri (2004), e<br />

infine una cronologia <strong>di</strong> Cpl<br />

Concor<strong>di</strong>a.<br />

Attraverso l’appen<strong>di</strong>ce “Fotografie<br />

storiche” si osservano<br />

la storia <strong>di</strong> una crescita,<br />

la storia <strong>di</strong> un paese attraverso<br />

immagini in bianco e<br />

nero. È anche la storia <strong>di</strong> costume<br />

e costumi. Che storia!<br />

Dagli scariolanti, anni<br />

1930, fino ai visi più recenti<br />

e alla cronologia <strong>di</strong> CPL<br />

Concor<strong>di</strong>a (<strong>da</strong>l 1890 al 2009:<br />

110 anni <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> storia).<br />

INDICE<br />

UNA STORIA DA RACCONTARE,<br />

Roberto Casari<br />

INTRODUZIONE, Paolo Franchi<br />

L’UTOPIA CONCRETA DELLA<br />

DEMOCRAZIA ECONOMICA, Rino<br />

Formica<br />

UNDICI STORIE DI VITA<br />

E DI LAVORO<br />

PREMESSA<br />

Fabrizio, Ivano, Jenny, Mario,<br />

Maurizio, Paolino, Pietro, Roberto,<br />

Severo, Silvano, Vanna<br />

PERCHÉ ATTRAVERSO IL LAVO-<br />

RO CHE SI CAPISCE LA GENTE,<br />

intervista a Giuseppe Tanferri<br />

QUANDO NON BASTA PIÙ DIRE:<br />

BUSINESS IS BUSINESS, intervista<br />

a Ivano Barberini<br />

CRONOLOGIA DI CPL CON-<br />

CORDIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!