21.06.2013 Views

Io nella storia antica - Sei

Io nella storia antica - Sei

Io nella storia antica - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo<br />

42<br />

Le due carte<br />

mostrano la<br />

situazione nel<br />

bacino del<br />

Mediterraneo alla<br />

vigilia della prima<br />

guerra punica (in<br />

questa pagina) e<br />

della seconda<br />

guerra punica (a<br />

pagina successiva).<br />

LA PRIMA GUERRA PUNICA<br />

Completata la conquista dell’Italia meridionale Roma si trovò<br />

a diretto contatto con i Cartaginesi, chiamati dai Romani<br />

“puni” (da cui deriva l’espressione di “guerre puniche”).<br />

La città di Cartagine era stata fondata dai Fenici<br />

nell’814 a.C. sulle coste dell’Africa, in una zona corrispondente<br />

all’incirca all’attuale Tunisi. Abilissimi navigatori,<br />

i Cartaginesi basavano la loro ricchezza sull’artigianato<br />

e sul commercio. Grazie a un forte esercito e soprattutto<br />

a una potente flotta da guerra controllavano il<br />

Mediterraneo occidentale, dove avevano fondato un Impero<br />

comprendente Sicilia, Sardegna, Corsica, Spagna e Africa<br />

mediterranea.<br />

Dopo due secoli di pacifica convivenza nel III secolo a.C.<br />

Roma e Cartagine divennero rivali. Lo scontro (noto con<br />

il nome di prima guerra punica) ebbe inizio nel 264 a.C.<br />

per il possesso della Sicilia: il dominio dell’isola, infatti,<br />

permetteva di controllare lo stretto di Messina e di mettere<br />

le mani sulla ricca produzione di frumento. La prima guerra<br />

punica durò più di vent’anni. Solo nel 241 a.C. i Romani<br />

vinsero una decisiva battaglia navale presso le isole<br />

Egadi: Cartagine dovette così cedere la Sicilia. Alcuni<br />

anni dopo i Romani, approfittando di alcune lotte interne<br />

a Cartagine, s’impossessarono anche della Sardegna e della<br />

Corsica, che divennero le prime province romane.<br />

LE ANTICHE CIVILTÀ<br />

LA SECONDA E LA TERZA<br />

GUERRA PUNICA<br />

Cartagine cercò di rimediare alla sconfitta occupando<br />

nuovi territori in Spagna, dove però i Romani avevano<br />

stretto alleanze con alcune città. Si arrivò così al secondo<br />

scontro diretto (la seconda guerra punica). Nel<br />

218 a.C. infatti un abile generale cartaginese, Annibale,<br />

passò all’attacco: con un esercito di 25 000 uomini e 37<br />

elefanti da combattimento attraversò le Alpi e assalì<br />

Roma dal Nord Italia. Benché le sue forze fossero inferiori<br />

a quelle dei Romani, Annibale li vinse più volte. La<br />

sconfitta più grave per i Romani ebbe luogo a Canne,<br />

in Puglia nel 216 a.C.<br />

I Romani, però, non si diedero per vinti e si riorganiz-<br />

Che cos’è una provincia?<br />

275 a.C. 264 a.C.<br />

241 a.C.<br />

218 a.C.<br />

Con il termine “provincia” si indicava un territorio fuori<br />

dall’Italia direttamente dipendente da Roma e controllato<br />

da un governatore. Gli abitanti delle province non<br />

erano considerati cittadini romani, ma sudditi stranieri<br />

e dovevano pagare tasse molto elevate. I governatori<br />

avevano poteri veramente ampi: erano contemporaneamente<br />

comandanti militari, politici e anche giudici.<br />

I GUERRA PUNICA II G. PUNICA<br />

202 a.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!