Esercizi 2
Esercizi 2
Esercizi 2
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
M = Morfologia<br />
S = Sintassi<br />
Indice<br />
UNITÀ DI RIPASSO<br />
Morfologia del nome<br />
Il nome 12<br />
Il nome: la I e la II declinazione 12<br />
Il nome: la III declinazione 13<br />
Gli aggettivi 14<br />
Comparativi e superlativi 15<br />
Comparativo e superlativo dell’avverbio di modo 15<br />
I pronomi 16<br />
Morfologia del verbo<br />
Il presente 16<br />
L’imperfetto 17<br />
<strong>Esercizi</strong> 18<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versioni con analisi del testo 27<br />
Versioni contestualizzate 28<br />
Verifica formativa 30<br />
UNITÀ 6<br />
Lezione 16<br />
Morfosintassi<br />
M Il futuro 34<br />
M Il futuro sigmatico (temi in vocale, dittongo<br />
e con apofonia) 35<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dal futuro<br />
al presente con i verbi in vocale o dittongo 36<br />
Traduzione - Il valore del futuro medio 38<br />
M Il futuro sigmatico (temi in occlusiva) 39<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dal futuro<br />
al presente con i verbi in occlusiva 40<br />
M Verbi attivi con futuro solo medio 42<br />
M Il futuro di eijmiv 43<br />
Attento alle forme simili 44<br />
M Futuro dei verbi politematici e dei verbi<br />
senza elementi caratterizzanti 45<br />
S L’ottativo futuro nelle dichiarative 46<br />
S L’uso del futuro con valore finale 47<br />
Lessico e civiltà<br />
Oracoli, profezie e previsione del futuro 48<br />
Parole da scoprire: Oracoli e indovini, ajmfiboliva,<br />
qhsaurov~, L’idea di destino: tuvch, ajnavgkh,<br />
moi`ra, eijmarmevnh, ai\sa 48<br />
Uso del vocabolario - I verbi cravw / cravomai,<br />
spevndw e ajnairevw 51<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 52<br />
Versione con analisi del testo 53<br />
Versioni contestualizzate 53<br />
Verifica formativa 56<br />
Lezione 17<br />
Morfosintassi<br />
M Futuro contratto 58<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dal futuro<br />
contratto al presente 60<br />
Fonetica - L’accento ha valore distintivo 60<br />
S Verbi costruiti con il futuro, verba curandi<br />
e cavendi 62<br />
M Futuro attico 63<br />
Attento alle forme simili 64<br />
M Futuro dorico 65<br />
Schema sinottico del futuro 66<br />
3
4<br />
S Periodo ipotetico della realtà e dell’eventualità<br />
(I e II tipo) 67<br />
S Le principali funzioni del nominativo 69<br />
Traduzione - Il verbo dokevw 71<br />
Lessico e civiltà<br />
Promesse, speranze e giuramenti 73<br />
Parole da scoprire: ΔElpiv~, o{rko~ 73<br />
Uso del vocabolario - Il verbo ejlpivzw 75<br />
Schede lessicali - I verbi denominativi 76<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 77<br />
Versione con analisi del testo 78<br />
Versioni contestualizzate 78<br />
Verifica formativa 80<br />
UNITÀ 6<br />
Recupero sistematico,<br />
consolidamento e verifica<br />
Morfosintassi 82<br />
Analisi e traduzione 84<br />
Versioni 86<br />
UNITÀ 7<br />
Lezione 18<br />
Morfosintassi<br />
S L’aspetto verbale 90<br />
M Aoristo I sigmatico 91<br />
M Aoristo I sigmatico: temi in vocale e dittongo<br />
(indicativo, imperativo, infinito) 92<br />
Uso del vocabolario - Come risalire<br />
dall’aoristo I sigmatico al presente dei verbi<br />
in vocale o dittongo 93<br />
S L’uso dell’indicativo e dell’imperativo aoristo 94<br />
M Aoristo I sigmatico: temi in occlusiva<br />
(indicativo, imperativo, infinito) 96<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dall’aoristo I<br />
sigmatico al presente dei verbi in consonante<br />
occlusiva 96<br />
Attento alle forme simili 97<br />
M Participio aoristo I sigmatico attivo e medio 99<br />
S L’uso del participio aoristo 100<br />
M Congiuntivo e ottativo aoristo I sigmatico 102<br />
Attento alle forme simili 104<br />
S L’uso del congiuntivo 104<br />
Coesione testuale - Le interiezioni 105<br />
Lessico e civiltà<br />
Il passato della Grecia: la narrazione storica 107<br />
Parole da scoprire: iJstoriva, aijtiva, ajrchv,<br />
provfasi~ 107<br />
Uso del vocabolario - Il verbo gravfw 110<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 112<br />
Versione con analisi del testo 113<br />
Versioni contestualizzate 114<br />
Verifica formativa 116<br />
Lezione 19<br />
Morfosintassi<br />
M Aoristo I asigmatico 118<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dall’aoristo<br />
asigmatico al presente 120<br />
Attento alle forme simili<br />
Uso del vocabolario - Come cercare le forme<br />
121<br />
composte dell’aoristo sul vocabolario 122<br />
S L’uso dell’infinito aoristo 123<br />
S L’uso dell’ottativo 125<br />
S Periodo ipotetico della possibilità (III tipo) 126<br />
S I complementi di colpa, pena e stima 128<br />
Traduzione - I verbi giudiziari 129<br />
S Le principali funzioni del genitivo 130<br />
Uso del vocabolario - Il verbo devw 133<br />
Lessico e civiltà<br />
Processi e giustizia 135<br />
Parole da scoprire: divkh e grafhv, dikasthvrion,<br />
divkhn dou`nai e labei`n, logogravfo~ 135<br />
Uso del vocabolario - Il verbo krivnw 139<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 140<br />
Versione con analisi del testo 141<br />
Versioni contestualizzate 142<br />
Verifica formativa 144<br />
UNITÀ 7<br />
Recupero sistematico,<br />
consolidamento e verifica<br />
Morfosintassi 146<br />
Analisi e traduzione 148<br />
Versioni 151
UNITÀ 8<br />
Lezione 20<br />
Morfosintassi<br />
M L’aoristo II o forte 154<br />
M Aoristi II di alta frequenza 156<br />
Attento alle forme simili 159<br />
Lingua - L’espressione wJ" e[po" eijpei'n 160<br />
S Il periodo ipotetico dell’irrealtà (IV tipo) 161<br />
S Il periodo ipotetico misto 161<br />
Schema sinottico del periodo ipotetico 162<br />
S L’uso di a[n: le principali 163<br />
Coesione testuale - La particella a[n 164<br />
S Le principali funzioni del dativo 166<br />
Lessico e civiltà<br />
Il corpo e la medicina 168<br />
Parole da scoprire: ijatrov~, ijatrikh; tevcnh,<br />
hJ iJera; novso~ 168<br />
Schede lessicali - I composti verbo-nominali 172<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 173<br />
Versione con analisi del testo 174<br />
Versioni contestualizzate 174<br />
Verifica formativa 176<br />
Lezione 21<br />
Morfosintassi<br />
M Aoristo III o fortissimo (indicativo,<br />
imperativo e infinito) 178<br />
M I più frequenti aoristi III 179<br />
In dettaglio - Verbi con aoristo I e aoristo III 181<br />
M L’aoristo III o fortissimo (congiuntivo,<br />
ottativo e participio) 182<br />
S L’uso di a[n: le subordinate 184<br />
Attento alle forme simili<br />
Coesione testuale - Le principali congiunzioni<br />
185<br />
subordinanti 186<br />
M L’aoristo cappatico 187<br />
Attento alle forme simili 188<br />
Schema sinottico dell’aoristo 190<br />
Lessico e civiltà<br />
Altri popoli antichi: le esplorazioni geografiche 191<br />
Parole da scoprire: e[qno~, gewgrafiva, ΔWkeanov~ 191<br />
Schede lessicali - Il verbo sumbaivnw 194<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 195<br />
Versione con analisi del testo 196<br />
Versioni contestualizzate 197<br />
Verifica formativa 199<br />
UNITÀ 8<br />
Recupero sistematico,<br />
consolidamento e verifica<br />
Morfosintassi 201<br />
Analisi e traduzione 203<br />
Versioni 205<br />
UNITÀ 9<br />
Lezione 22<br />
Morfosintassi<br />
M L’aoristo passivo 208<br />
M L’aoristo passivo I o debole dei verbi in vocale<br />
e dittongo 209<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dall’aoristo<br />
passivo I all’indicativo presente dei verbi<br />
in vocale o dittongo 210<br />
Lingua - Come tradurre l’aoristo passivo I 211<br />
M L’aoristo passivo I o debole dei verbi<br />
in consonante<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dall’aoristo<br />
passivo I all’indicativo presente dei verbi<br />
213<br />
in consonante 214<br />
Lingua - L’aoristo passivo dei verbi politematici 215<br />
M Participio aoristo passivo I o debole 217<br />
S Fenomeni connessi all’uso delle relative:<br />
attrazione diretta e inversa del relativo 219<br />
S Le principali funzioni dell’accusativo 222<br />
Lessico e civiltà<br />
Le festività 225<br />
Parole da scoprire: eJorthv, pomphv, qusiva,<br />
mavgeiro~, panhvguri~, lovgoi panhgurikoiv 226<br />
Uso del vocabolario - Il verbo a[gw 227<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 229<br />
Versione con analisi del testo 230<br />
Versioni contestualizzate 230<br />
Verifica formativa 232<br />
5
6<br />
Lezione 23<br />
Morfosintassi<br />
M L’aoristo passivo II o forte 234<br />
Uso del vocabolario - Come risalire dall’aoristo<br />
passivo II al presente 235<br />
Traduzione - Come tradurre l’aoristo passivo II 237<br />
Traduzione - Il verbo faivnw 239<br />
S Le comparative semplici e ipotetiche 240<br />
Attento alle forme simili 241<br />
S Le modali 242<br />
M Futuro passivo I e II 243<br />
S Il periodo ipotetico dipendente 246<br />
Coesione testuale - I principali valori di eij 247<br />
Lessico e civiltà<br />
Gli agoni 249<br />
Parole da scoprire: ajgwvn, ajqlhthv~, ejpinivkia 249<br />
Uso del vocabolario - Il nome ajgwvn 252<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 253<br />
Versione con analisi del testo 254<br />
Versioni contestualizzate 254<br />
Verifica formativa 256<br />
UNITÀ 9<br />
Recupero sistematico,<br />
consolidamento e verifica<br />
Morfosintassi 258<br />
Analisi e traduzione 259<br />
Versioni 261<br />
UNITÀ 10<br />
Lezione 24<br />
Morfosintassi<br />
M Il perfetto 264<br />
M Il raddoppiamento 265<br />
M Il perfetto attivo I o debole 267<br />
Uso del vocabolario - Come risalire<br />
dal perfetto I al presente 269<br />
Attento alle forme simili<br />
Traduzione - Come tradurre in italiano<br />
270<br />
il perfetto resultativo 270<br />
Traduzione - I più frequenti perfetti stativi 273<br />
M Flessione del participio perfetto I o debole 274<br />
Traduzione - Come tradurre il participio perfetto 274<br />
S I verba timendi 276<br />
Traduzione - I perfetti devdoika e devdia 276<br />
M Il piuccheperfetto 277<br />
M Il piuccheperfetto I o debole 278<br />
Attento alle forme simili<br />
Coesione testuale - Preposizioni proprie<br />
279<br />
e improprie 280<br />
Lessico e civiltà<br />
L’amore 283<br />
Parole da scoprire: e[rw~, “Erw~, ΔAfrodivth<br />
Schede lessicali - Le radici ejr- / rJh-, ejra(s)- /<br />
284<br />
ejrwt- e ejrwta- / ejrwth- 285<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 286<br />
Versione con analisi del testo 287<br />
Versioni contestualizzate 288<br />
Verifica formativa 291<br />
Lezione 25<br />
Morfosintassi<br />
M Il perfetto II o forte 293<br />
Uso del vocabolario - Come risalire<br />
dal perfetto II al presente 296<br />
M Il perfetto dei verbi politematici 297<br />
S I verba recusandi o impediendi 298<br />
S L’uso delle negazioni e cumulo di negazioni 299<br />
M Il piuccheperfetto II 300<br />
M Perfetto con raddoppiamento attico 301<br />
S Le limitative e le eccettuative 303<br />
M Perfetto e piuccheperfetto III o fortissimo<br />
e perfetti misti 305<br />
Attento alle forme simili 306<br />
Traduzione - Valori del verbo oi\da 307<br />
Traduzione - Valori del verbo i{sthmi 308<br />
Coesione testuale - I principali valori di wJ~ 309<br />
Lessico e civiltà<br />
Il teatro: gli spettacoli, l’edificio 312<br />
Parole da scoprire: dra`ma, corov~, qevatron,<br />
tragw/diva, kwmw/diva e saturiko;n dra`ma 312<br />
Schede lessicali - I composti nominali 316
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 317<br />
Versione con analisi del testo 318<br />
Versioni contestualizzate 318<br />
Verifica formativa 320<br />
Lezione 26<br />
Morfosintassi<br />
M Perfetto e piuccheperfetto medio-passivo 322<br />
M Il perfetto medio-passivo dei verbi in vocale<br />
e dittongo 323<br />
Attento alle forme simili 324<br />
M Il perfetto medio-passivo dei verbi in labiale<br />
e gutturale 326<br />
Attento alle forme simili 327<br />
M Il perfetto medio-passivo dei verbi in dentale,<br />
liquida e nasale 329<br />
Schema sinottico del perfetto medio-passivo 331<br />
S Le relative improprie 332<br />
M Il piuccheperfetto medio-passivo 333<br />
M Il futuro perfetto 334<br />
M Il paradigma dei verbi politematici 335<br />
M Gli aggettivi verbali 337<br />
S Costrutti con l’aggettivo verbale in -tevo~ 338<br />
Attento alle forme simili 339<br />
Lessico e civiltà<br />
Il teatro: i macchinari, i costumi, la musica 340<br />
Parole da scoprire: uJpovqesi~, provlogo~,<br />
pavrodo~, ejpeisovdia, stavsima, e[xodo~,<br />
qewrikovn, mhcanhv e altre macchine teatrali 340<br />
Schede lessicali - Le radici qea- e qe- / qhe<br />
le radici dra- e drom- / dram(h)- 343<br />
Laboratorio di traduzione<br />
Versione guidata 344<br />
Versione con analisi del testo 345<br />
Versioni contestualizzate 346<br />
Verifica formativa 348<br />
UNITÀ 10<br />
Recupero sistematico,<br />
consolidamento e verifica<br />
Morfosintassi 350<br />
Analisi e traduzione 352<br />
Versioni 355<br />
ANTOLOGIA DI AUTORI<br />
Senofonte Anabasi 358<br />
1 Arrivo dell’esercito del re 361<br />
2 Un gran polverone all’orizzonte 362<br />
3 Il sogno di Senofonte 364<br />
Luciano di Samosata Dialoghi dei morti 366<br />
Diogene e Luciano 367<br />
Plutarco Vita di Alessandro e Cesare 372<br />
1 Ritratto fisico di Alessandro 373<br />
2 Aristotele maestro di Alessandro 374<br />
3 La distruzione di Tebe 375<br />
4 Alessandro e Diogene 376<br />
I Vangeli 378<br />
1 Nascita di Gesù (Luca) 379<br />
2 Le beatitudini (Luca) 381<br />
3 La preghiera del Padre nostro (Matteo) 382<br />
7
8<br />
Indice delle Versioni<br />
Unità di Ripasso<br />
Arriano, Anabasi Alessandro in India 27<br />
Arriano, Anabasi Alessandro si reca sul monte Meros 29<br />
Esopo, Favole Il pescatore che suonava il flauto 21<br />
Esopo, Favole Il cammello, l’elefante e la scimmia 23<br />
Esopo, Favole La volpe e la pantera 28<br />
Esopo, Favole Il pescatore 28<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Il bellissimo Abrocome 27<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Un attacco di pirati 29<br />
Vangelo di Matteo Gesù e i Farisei 24<br />
Unità 6<br />
Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe Difficoltà del re di Persia 47<br />
Erodoto, Storie Gli Spartani consultano la Pizia 53<br />
Erodoto, Storie Pericolosa ambiguità degli oracoli 54<br />
Erodoto, Storie L’oracolo di Dodona 55<br />
Erodoto, Storie Speranze di Istieo 79<br />
Esopo, Favole Le vespe, le pernici e il contadino 42<br />
Esopo, Favole Il cane addormentato e il lupo 69<br />
Esopo, Favole La scrofa e la cagna 70<br />
Genesi Dopo il diluvio: un nuovo patto tra Dio e Noè 45<br />
Ippocrate, Corpus Medicorum Graecorum Il giuramento di Ippocrate 78<br />
Licurgo, Contro Leocrate Giuramento dei Greci nella battaglia di Platea 77<br />
Licurgo, Contro Leocrate Il giuramento dei giovani ateniesi 78<br />
Longo Sofista, Dafni e Cloe Un sogno profetico 62<br />
Paolo, I lettera ai Corinzi Saper gettare salde fondamenta 86<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Bellezze della Tesprotide 86<br />
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca Una grave carestia 54<br />
Senofonte, Ciropedia Operazioni militari di Ciro il Grande 72<br />
Senofonte, Anabasi Clearco parla a Tissaferne sperando nella sua amicizia 79<br />
Senofonte, Anabasi Promesse di Timasione ai soldati 87<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Una profezia dell’oracolo di Apollo 53<br />
Tucidide, La guerra del Peloponneso Preparativi per la guerra del Peloponneso 52<br />
Vangelo di Luca Chiedete e vi sarà dato 67<br />
Unità 7<br />
Antifonte, Coreuta Le leggi sull’omicidio 130<br />
Aristotele, La costituzione degli Ateniesi La costituzione di Solone 151<br />
Arriano, Anabasi Alessandro a Efeso 95<br />
Arriano, Anabasi Inizia la grande epopea di Alessandro 114<br />
Arriano, Anabasi Alessandro punisce la ribellione dei Tebani 115<br />
Atti degli Apostoli Il processo contro Paolo di Tarso 141<br />
Diodoro Siculo, Biblioteca Ritratto di Filippo di Macedonia 114<br />
Diodoro Siculo, Biblioteca La storia rende eterno il ricordo delle gesta 124<br />
Eschine, Contro Ctesifonte Attacco a Demostene 143<br />
Esopo, Favole Il pescatore e la sogliola 128
Esopo, Favole Una maga 142<br />
Lisia, Per l’uccisione di Eratostene Una vita tranquilla 126<br />
Lisia, Contro Eratostene Incipit dell’orazione Contro Eratostene, uno dei Trenta 140<br />
Platone, Apologia di Socrate Socrate si difende 142<br />
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca Vicende di Eracle 151<br />
Pseudo-Lisia, Per il soldato Una difesa da calunnie 143<br />
Senofonte, Anabasi Spostamenti dell’esercito di Ciro il Giovane 98<br />
Senofonte, Anabasi I soldati greci nella regione dei Tibareni 102<br />
Senofonte, Anabasi Inizio dell’Anabasi 112<br />
Senofonte, Elleniche Apertura delle Elleniche di Senofonte senza proemio (1) 113<br />
Senofonte, Elleniche Apertura delle Elleniche di Senofonte senza proemio (2) 114<br />
Senofonte, Elleniche Lisandro assedia Atene 115<br />
Senofonte, Elleniche La pace di Antalcida 152<br />
Senofonte, Memorabili Accuse a Socrate secondo Senofonte 142<br />
Vangelo di Matteo Gesù o Barabba? 106<br />
Unità 8<br />
Antico Testamento Le piaghe di Giobbe 163<br />
Arriano, Anabasi Alessandro attacca i Geti 196<br />
Arriano, Anabasi Alessandro avanza contro Agriani e Peoni 203<br />
Eliano, Storia varia Una fascinosa regina assira 181<br />
Erodoto, Storie La mitica origine degli Sciti 197<br />
Erodoto, Storie Il faraone Psammetico dà ai Greci terre da abitare 197<br />
Erodoto, Storie Un’antichissima carta geografica 198<br />
Erodoto, Storie Prima di Salamina 205<br />
Esopo, Favole Un malato 161<br />
Esopo, Favole La vecchia e il medico 174<br />
Esopo, Favole Il medico e il malato 206<br />
Ippocrate, Sulle arie, acque e luoghi I Macrocefali 173<br />
Lisia, Per l’invalido Un invalido si difende 206<br />
Luciano, Dialoghi dei morti Vanterie di Mausolo 206<br />
Pallada, Antologia Palatina Il chirurgo Gennadio 174<br />
Pausania, Periegesi della Grecia L’Acrocorinto 190<br />
Plutarco, Vita di Alessandro Alessandro a Faro 187<br />
Senofonte, Anabasi Descrizione dell’Arabia 167<br />
Senofonte, Anabasi Morte di Ciro nella battaglia di Cunassa 175<br />
Senofonte, Ciropedia L’educazione dei giovani in Persia 195<br />
Strabone, Geografia La geografia è una vera scienza 198<br />
Tucidide, La guerra del Peloponneso La peste di Atene 175<br />
Tucidide, La guerra del Peloponneso Fondazione di colonie in Sicilia 190<br />
Vangelo di Luca La parabola del grano di senape e del lievito 204<br />
Unità 9<br />
Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe Innamoramento a una festa 216<br />
Dionigi di Alicarnasso, Su Lisia Argomento dell’Olimpico di Lisia 231<br />
Eliano, Storia varia Un olimpionico 243<br />
Esopo, Favole Zeus e la tartaruga 242<br />
Esopo, Favole Un uomo e una donna bisbetica 260<br />
Isocrate, Panegirico Benefici della dea Demetra 221<br />
Lisia, Per l’uccisione di Eratostene Le feste Tesmoforie sono complici di un tradimento 219<br />
Longo Sofista, Dafni e Cloe Una festa campestre in onore di Dioniso 229<br />
Luciano, Storia vera Un vecchio racconta la sua storia 215<br />
9
10<br />
Luciano, Sui sacrifici Sacrifici e riti, segno della stupidità umana 231<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Una festa a Delfi dedicata alla dea Iside 231<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Un atleta codardo 246<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Tragica morte di due giovani atleti 255<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Divieto per le donne di partecipare alle Olimpiadi 255<br />
Plutarco, Teseo Teseo partecipa ai giochi di Creta 254<br />
Plutarco, Vita di Alcibiade Il popolo di Atene contro Alcibiade 261<br />
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca La decima fatica di Eracle 253<br />
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca L’agone musicale tra Apollo e Marsia 255<br />
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca La dodicesima fatica di Eracle 262<br />
Senofonte, Anabasi Senofonte parte per raggiungere Ciro 261<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Una festa dedicata ad Artemide a Efeso 230<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Durante una festa gli Efesini scambiano Anzia per Artemide 230<br />
Strabone, Geografia Giochi pitici 238<br />
Suda Profilo del poeta Pindaro 254<br />
Unità 10<br />
Riassunto del Prometeo di Eschilo 339<br />
Riassunto dei Persiani di Eschilo 346<br />
Achille Tazio, Le avventure di Leucippe e Clitofonte Oggetti teatrali trovati dopo un naufragio 317<br />
Aristotele, Poetica Origini della commedia 336<br />
Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe Nozze della bella Calliroe 272<br />
Demostene, Olintiaca I Bisogna sempre vigilare sulla libertà della Grecia 352<br />
Eliano, Storia varia Le Nuvole di Aristofane 346<br />
Eliano, Storia varia Un cattivo presagio per Serse 355<br />
Erodoto, Storie I Cauni 356<br />
Esopo, Favole I galli e la pernice 355<br />
Euripide, Ecuba Prologo dell’Ecuba 347<br />
Filodemo, Antologia Palatina Amore figlio di giovinezza 288<br />
Luciano, Dialoghi degli dèi Zeus rimprovera Eros 273<br />
Luciano, Menippo Attori, personaggi e maschere 331<br />
Luciano, La danza Lo strano abbigliamento degli attori tragici 344<br />
Luciano, La danza Una pantomima troppo realistica: Aiace 347<br />
Meleagro, dall’Antologia Palatina Amore terribile 288<br />
Menandro, Epitrépontes Sirisco rivendica il possesso dei gnwrivsmata 345<br />
Paolo Silenziario, Antologia Palatina Dubbi di amanti 288<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Resti dell’antica Micene 309<br />
Pausania, Periegesi della Grecia Il teatro di Atene 318<br />
Platone, Simposio Agatone elogia la potenza dell’Amore 287<br />
Platone, Apologia di Socrate Socrate si difende 297<br />
Platone, Apologia di Socrate Socrate sa di non sapere 308<br />
Pseudo-Luciano, Amori Licino parla d’amore con Teomnesto 286<br />
Senofonte, Ciropedia Morte di Abradata e disperazione di Pantea 276<br />
Senofonte, Ciropedia Amare è una libera scelta 290<br />
Senofonte, Ciropedia Amare non è una libera scelta 290<br />
Senofonte, Anabasi Senofonte incontra Seute 303<br />
Senofonte, Anabasi I Greci, feriti, fuggono 335<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Una moglie gelosa 289<br />
Senofonte Efesio, Efesiache Conseguenze per Anzia dovute a una moglie gelosa 289<br />
Suda Il commediografo Menandro 318<br />
Suda Vita di Sofocle 319<br />
Suda Vita di Euripide (1) 319<br />
Suda Vita di Euripide (2) 319<br />
Suda Vita di Eschilo 346