21.06.2013 Views

lineamenti di archeologia industriale in basilicata - Consiglio ...

lineamenti di archeologia industriale in basilicata - Consiglio ...

lineamenti di archeologia industriale in basilicata - Consiglio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LINEAMENTI DI ARCHEOLOGIA<br />

INDUSTRIALE IN BASILICATA<br />

In Basilicata il term<strong>in</strong>e<br />

“a rcheologia <strong><strong>in</strong>dustriale</strong>”<br />

suona ancora meno<br />

f a m i l i a re che altrove. È<br />

<strong>di</strong>fficile <strong>in</strong>fatti immag<strong>in</strong>are<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong><strong>in</strong>dustriale</strong><br />

“t r a s c o r s a” <strong>in</strong> una<br />

terra dove l’ i n d u s t r i a l i z z azione<br />

moderna si è impiantata<br />

solo negli ultimi<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni. Il tentativo<br />

spesso riuscito, seppure<br />

limitato nel tempo, <strong>di</strong><br />

c re a re <strong>in</strong>dustrie è fru t t o<br />

del cosiddetto periodo<br />

“p o s t - t e r re m o t o”. È ancora<br />

troppo presto per tentare<br />

un bilancio dell’ o p e r azione,<br />

tra scandali nella<br />

gestione dei fon<strong>di</strong> e<br />

i m p rovvisi fallimenti.<br />

Quello che manca <strong>in</strong> Ba -<br />

silicata, poi, è un vero censimento<br />

delle opere archeo<strong>in</strong>dustriali,<br />

ad eccezione<br />

del Lagonegrese dove<br />

il lavoro è stato affidato<br />

al Centro operativo misto<br />

<strong>di</strong> Maratea della So p r i n -<br />

tendenza archeologica <strong>di</strong><br />

Basilicata.<br />

Si è agli <strong>in</strong>izi degli anni<br />

ottanta. I primi risultati<br />

c o n c reti si sono avuti a<br />

partire dal 1988. E sempre<br />

<strong>in</strong> quegli anni la Cooper<br />

a t i va “Ap i c e”, con alla<br />

testa Anna Colangelo,<br />

avvia ricerche prima nel<br />

territorio <strong>di</strong> Lagonegro e<br />

successivamente nella zona<br />

<strong>di</strong> Maratea, con un progetto<br />

rientrante, tra l’altro,<br />

nei lavori cosiddetti socialmente<br />

utili. Vi trova n o<br />

occupazione 15 giova n i .<br />

Per un <strong>in</strong>tero anno “setacc<br />

i a n o” l’ a rea compresa tra<br />

i comuni <strong>di</strong> Castelluccio,<br />

Castelsaraceno, Ep i s c o p i a ,<br />

L a g o n e g ro, Latronico e<br />

Lauria e vengono censiti i<br />

mul<strong>in</strong>i che spesso formano<br />

veri e propri sistemi, le<br />

filande, connesse allo<br />

s f ruttamento dell’ e n e r g i a<br />

idraulica, le centrali idroelettriche,<br />

i frantoi e le fornaci,<br />

i “beni <strong>in</strong>dustriali”<br />

della zona. In o l t re <strong>in</strong> Lu -<br />

cania, terra ricca <strong>di</strong> boschi<br />

e de<strong>di</strong>ta all’ a g r i c o l t u r a ,<br />

non potevano mancare<br />

concerie e segherie.<br />

Il Lagonegrese<br />

Il piccolo comune <strong>di</strong><br />

Castelluccio In f e r i o re è<br />

noto agli stu<strong>di</strong>osi del sett<br />

o re per quello che Pa o l a<br />

Bott<strong>in</strong>i ha def<strong>in</strong>ito un<br />

“microsistema archeo<strong>in</strong>dus<br />

t r i a l e” 1 , sorto sulle due<br />

sponde del fosso S. Gi o -<br />

va n n i”, alle sorgenti del<br />

Lao ed attraversato da altri<br />

corsi d’acqua. Gli “opifici”<br />

del microsistema, due<br />

mul<strong>in</strong>i, due filande, una<br />

centrale idroelettrica ed<br />

un frantoio, <strong>in</strong> seguito<br />

<strong>di</strong>strutto, ne sfruttavano la<br />

forza idraulica.<br />

Il primo impianto <strong>in</strong> cui<br />

ci si imbatte è una filanda,<br />

<strong>di</strong> cui risulta <strong>in</strong>tegra solo<br />

— 175 —<br />

la costruzione esterna, <strong>di</strong><br />

seguito i due mul<strong>in</strong>i: il<br />

primo <strong>in</strong> pessime con<strong>di</strong>zioni,<br />

il secondo è tuttora<br />

funzionante.<br />

Noto come Mul<strong>in</strong>o S.<br />

Gi ovanni, <strong>di</strong> pro p r i e t à<br />

della famiglia Su a n n o ,<br />

ancora conserva le mac<strong>in</strong>e,<br />

le tramogge ed il buratto<br />

del secolo scorso 2 .<br />

Come la prima, anche la<br />

seconda filanda è pre s s oché<br />

<strong>in</strong>esistente. I macch<strong>in</strong>ari,<br />

<strong>di</strong> fabbricazione tedesca,<br />

sono andati perd<br />

u t i 3 . Anche la centrale è<br />

stata smantellata e dest<strong>in</strong>ata<br />

a <strong>di</strong>verso uso.<br />

L’<strong>in</strong>dustrioso paes<strong>in</strong>o<br />

v i ve, però, anche <strong>di</strong> altro.<br />

La manifattura del l<strong>in</strong>o,<br />

per esempio, risultava attiva<br />

s<strong>in</strong>o a non molti anni<br />

or sono e vi era pre s e n t e<br />

anche una conceria 4 .<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Castelsaraceno<br />

sopravvive l’ u n i -<br />

ca cava <strong>di</strong> catrame esistente<br />

<strong>in</strong> Basilicata e vi sono<br />

localizzati anche due mul<strong>in</strong>i;<br />

il solo Manguso, del<br />

tipo a torre, conserva le<br />

strutture esterne 5 .<br />

L a g o n e g ro, grosso centro<br />

della zona, era noto nel<br />

secolo scorso per la fabbricazione<br />

dei cappelli. Duecento<br />

erano gli operai<br />

impegnati <strong>in</strong> circa centoventi<br />

tra <strong>in</strong>dustrie e botteghe.<br />

Si lavorava soprattutto<br />

lana, seta, pelo <strong>di</strong> lepre.<br />

<strong>di</strong> Mario Biscaglia


Ne è un esempio l’ex lanificio<br />

Guida, tra i pochi<br />

esempi monumentali esis<br />

t e n t i 6 . Sono pre s e n t i ,<br />

i n o l t re, cave <strong>di</strong> carbone,<br />

p e r a l t ro sfruttate solo nel<br />

corso della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale e localizzate<br />

n u m e rose g u a l c h i e re, atte<br />

alla lavorazione <strong>di</strong> fibre<br />

Antica fornace per laterizi<br />

(Foto tratta da Bollett<strong>in</strong>o storico della Basilicata n. 9/1993)<br />

vegetali e pelo animale.<br />

L’attività entra <strong>in</strong> crisi nel<br />

periodo post-unitario 7 .<br />

La produzione agricola<br />

caratterizza, <strong>in</strong>vece, il territorio<br />

<strong>di</strong> Lauria. Una serie<br />

<strong>di</strong> impianti attivi lungo il<br />

— 176 —<br />

S<strong>in</strong>ni ed i suoi affluenti<br />

nonché nel bac<strong>in</strong>o del<br />

Noce ne sono la testimonianza.<br />

Tra i mul<strong>in</strong>i, è da<br />

r i c o rd a re quello sito <strong>in</strong><br />

contrada “Rosa”, del tipo a<br />

t o r re 8 ; importante risulta<br />

i n o l t re il frantoio Ma n -<br />

dar<strong>in</strong>o, dalle vaste proporzioni.<br />

La zona era anche<br />

nota per la lavorazione del<br />

l e g n o. Un <strong>in</strong>tere s s a n t e<br />

p rogetto <strong>di</strong> trasporto fluviale<br />

dei tronchi lungo il<br />

fiume Noce lo attesta 9 .<br />

Con Castelluccio, Lauria<br />

d i v i d e va il primato nella<br />

concia e nella lavo r a z i o n e<br />

del pellame. La tra<strong>di</strong>zione<br />

della selleria, per esempio,<br />

è sopravvissuta s<strong>in</strong>o ad<br />

oggi, seppure spora<strong>di</strong>camente<br />

10 . La produzione <strong>di</strong><br />

laterizi abbracciava un pò<br />

tutta l’ a rea. Nei pressi <strong>di</strong><br />

Lauria è ubicata la fornace<br />

D ’ Im p e r i o. Funziona secondo<br />

uno schema antichissimo<br />

e va r rebbe la<br />

pena <strong>di</strong> tutelarla al meglio<br />

11 .<br />

L’attività agricola era la<br />

fonte pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> guadagno<br />

ad Episcopia e Latronico.<br />

Sia nei centri abitati<br />

che nelle campagne sop<br />

r a v v i vono mul<strong>in</strong>i e frantoi.<br />

Il frantoio De Sa l vo ,<br />

ad Episcopia, ha conservato<br />

ottimamente le attrezzature<br />

<strong>in</strong>terne. È possibile,<br />

<strong>in</strong> pratica, seguire il processo<br />

evolutivo delle tecniche<br />

<strong>di</strong> spre m i t u r a 1 2 . La<br />

frazione “Calda” <strong>di</strong> Latronico,<br />

oltre a frantoi, mul<strong>in</strong>i<br />

e gualchiere, pre s e n t a<br />

una centrale idro e l e t t r i c a<br />

ed un impianto termale.<br />

In funzione s<strong>in</strong> dagli anni<br />

sessanta, le terme sono<br />

state sostituite oggi da un<br />

complesso moderno sito<br />

nella vallata sottostante.<br />

Ma è <strong>in</strong> località “Pedali”<br />

<strong>di</strong> Viggianello che è possibile<br />

ammirare la centrale<br />

elettrica Tancre<strong>di</strong>, composta<br />

da tre turb<strong>in</strong>e alimentate,<br />

non più a caduta<br />

d’acqua, ma da una condotta<br />

forzata che prelevava<br />

l’acqua dal fosso Tu r b o l o.<br />

I macch<strong>in</strong>ari, <strong>di</strong> cui sono<br />

leggibili pers<strong>in</strong>o le “m a r-


c h e”, risultano <strong>in</strong> perf e t t o<br />

stato. Sono ubicati <strong>in</strong> zona<br />

anche alcuni mul<strong>in</strong>i 1 3 . Di<br />

un certo <strong>in</strong>teresse è quello<br />

situato a Rotonda, comune<br />

limitrofo, denom<strong>in</strong>ato<br />

Cornuto.<br />

Il Mul<strong>in</strong>o del Prete, visibile<br />

ma conservato <strong>in</strong> pessimo<br />

stato, <strong>di</strong>mostra l’ e s istenza<br />

anche nel comune<br />

<strong>di</strong> Trecch<strong>in</strong>a <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> struttura.<br />

A Nemoli, <strong>in</strong>vece, si<br />

riscontrano tracce <strong>di</strong> una<br />

ramiera e <strong>di</strong> una ferriera,<br />

risalenti, con molta probabilità,<br />

al sec. XVIII. La<br />

fusione e l’ a f f i n a z i o n e<br />

sono i processi lavo r a t i v i<br />

effettuati. Delle stru t t u re<br />

esterne rimane pochissimo,<br />

né si conosce con<br />

e s a t t ezza il periodo nel<br />

quale sono cadute <strong>in</strong> <strong>di</strong>sus<br />

o 1 4 . Nei pressi sorgeva<br />

anche una centrale elettrica,<br />

datata 1925, ancora<br />

oggi parzialmente visibile.<br />

R i vello è l'unico caso <strong>di</strong><br />

scavo archeo<strong><strong>in</strong>dustriale</strong><br />

È nella località “Sove -<br />

re t o”, sulla sponda destra<br />

del fiume Noce, che ve ngono<br />

“e s p l o r a t e” alcune<br />

antiche fornaci. È <strong>in</strong>tere ssante<br />

notare come i mattoni<br />

adoperati siano dello<br />

stesso tipo, refrattari, utilizzati<br />

per una fornace attiva<br />

s<strong>in</strong>o agli anni c<strong>in</strong>quanta.<br />

L’impianto era composto<br />

da due camere sov r a pposte,<br />

una <strong>di</strong> combustione<br />

e l’altra <strong>di</strong> cottura.<br />

A l t re fornaci ve n i va n o<br />

utilizzate per la pro d u z i o-<br />

Rivello: Mul<strong>in</strong>o Pizzolante<br />

(Foto tratta da Bollett<strong>in</strong>o storico della Basilicata n. 9/1993)<br />

ne <strong>di</strong> calce, come a “Pi -<br />

gnataro” e <strong>in</strong> contrada “S.<br />

Vi t o”. Visibili sono anche<br />

alcuni mul<strong>in</strong>i, sebbene <strong>in</strong><br />

c a t t i vo stato <strong>di</strong> conservazione:<br />

il Mul<strong>in</strong>o Pizzolante,<br />

e quello <strong>in</strong> contrada<br />

“Verneto”. In <strong>di</strong>suso è anche<br />

il frantoio S. Antonio.<br />

La lavorazione del legno<br />

è degnamente rappre s e ntata<br />

da una segheria posta<br />

<strong>in</strong> località “Sovereto” e da<br />

due falegnamerie, ancora<br />

a t t i ve, nel centro abitato.<br />

Pl u r i s e c o l a re è la tra<strong>di</strong>zione<br />

della lavorazione del<br />

metallo: il rame <strong>in</strong>nanzitutto,<br />

con opifici noti sia<br />

<strong>in</strong> Italia che <strong>in</strong> Eu ropa e<br />

d e l l’ o ro, settore tuttora<br />

f i o rente, mentre il ferro<br />

veniva lavorato s<strong>in</strong>o a non<br />

— 177 —<br />

molti anni fa dal fabbro<br />

Guzzo 15 .<br />

Maratea, piacevole sorpresa<br />

Il catasto onciario del<br />

1753 “n a r r a” la pre s e n z a<br />

<strong>di</strong> 24 “t r a p p e t i” (frantoi).<br />

Almeno la metà <strong>di</strong> essi<br />

erano ubicati <strong>in</strong> Ma r a t e a<br />

In f e r i o re. Basti pensare ,<br />

per evidenziare l’ i m p o rtanza<br />

della pro d u z i o n e<br />

olearia, che <strong>in</strong> passato si<br />

usava il term<strong>in</strong>e “stuppeddu”<br />

come unità <strong>di</strong> misura<br />

nella raccolta delle olive ,<br />

equivalente all’ottava parte<br />

<strong>di</strong> un tomolo 16 . Nel 1819<br />

si parla <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> 17 frantoi<br />

<strong>in</strong> attività.<br />

Oggi quasi nulla è visibile.<br />

Dei trappeti <strong>di</strong> Ma -<br />

r<strong>in</strong>a, Cersuta ed Ac q u a -<br />

f redda, rimangono le<br />

strutture esterne. Il terzo è<br />

tristemente famoso per il<br />

tragico <strong>in</strong>terrogatorio, da<br />

parte del sacerdote Peluso,<br />

del patriota Costabile<br />

C a rducci, poi giustiziato<br />

nel 1848. Nel centro <strong>di</strong><br />

Maratea, l’antica attività è<br />

ricordata dal nome <strong>di</strong> una<br />

via: “Di e t ro il trappeto” .<br />

Sono concentrati nella vallata<br />

solcata dal torre n t e<br />

Fiumicello numerosi mul<strong>in</strong>i<br />

ad acqua (“Campo del<br />

Mo l i n o”), anche per la<br />

concomitante presenza <strong>di</strong><br />

opifici. Dei 17 impianti,<br />

tra cui 10 mul<strong>in</strong>i, censiti<br />

nel 1807 non rimangono,<br />

nel migliore dei casi, che<br />

le stru t t u re esterne, peralt<br />

ro <strong>in</strong> pessimo stato.<br />

Unica eccezione è un e<strong>di</strong>ficio<br />

con la doppia funzione<br />

<strong>di</strong> mul<strong>in</strong>o e frantoio.<br />

R<strong>in</strong>omata, nonché imp<br />

o rtante per l’ e c o n o m i a<br />

marateota era la produzione<br />

e la lavorazione <strong>di</strong> fibre<br />

tessili, attività ripresa negli<br />

anni c<strong>in</strong>quanta, quando<br />

gli <strong>in</strong>dustriali Rivetti vi<br />

i n s t a l l a rono un moderno<br />

l a n i f i c i o. Sdoppiato <strong>in</strong><br />

s t ru t t u re gemelle, uno<br />

nella vic<strong>in</strong>a Praia, viene<br />

<strong>in</strong>augurato nel 1957.<br />

Come consuetu<strong>di</strong>ne, gli<br />

operai, 300, sono locali<br />

m e n t re i quadri tecnici<br />

p rovengono tutti dal biellese.<br />

Nel 1967 con il passaggio<br />

all’IRI, giungono i<br />

primi licenziamenti. Du e<br />

anni dopo subentra l’ENI,


con un ulteriore ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

e l’attività è<br />

concentrata soltanto a<br />

Praia. L’anno successivo ,<br />

con l’<strong>in</strong>tervento dei s<strong>in</strong>dacati<br />

ed dopo estenuanti<br />

t r a t t a t i ve l’ex lanificio<br />

<strong>di</strong>viene una fabbrica <strong>di</strong><br />

c o n f ezioni per l’ a b b i g l i am<br />

e n t o. La Lebole-Eu ro -<br />

c o n f, questo il nome,<br />

impiega circa 400 persone.<br />

Nel 1972, con la specializzazione<br />

<strong>di</strong> prodotti maschili,<br />

si ha il cambio <strong>di</strong><br />

nome: Lebole Sud. Do p o<br />

una serie <strong>di</strong> passaggi e <strong>di</strong><br />

errate strategie <strong>di</strong> mercato,<br />

la Manifattura <strong>di</strong> Maratea,<br />

con 150 <strong>di</strong>pendenti, sop<br />

r a v v i ve solo grazie alle<br />

forniture <strong>di</strong> abbigliamento<br />

militare. Oggi è una struttura<br />

cadente ed <strong>in</strong>operosa.<br />

Legati alla lavo r a z i o n e<br />

del pellame sono una serie<br />

<strong>di</strong> concerie, come si ricava<br />

dai catasti francesi. L’unica<br />

identificata è nella frazione<br />

“Massa”.<br />

Le fornaci sono poste<br />

tutte lungo le arterie stradali:<br />

almeno quattro sulla<br />

statale 18, nel tratto Ma -<br />

r a t e a - Sapri e Ma r a t e a -<br />

Praia, nonché <strong>in</strong> località<br />

“Capo la Se c c a” e “Ti m -<br />

pa” 17 .<br />

Alla foce del torre n t e<br />

Fiumicello, è posta l’unica<br />

centrale per la produzione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica, <strong>in</strong>augurata<br />

nel 1921, del cui<br />

<strong>in</strong>terno non rimane quasi<br />

nulla.<br />

Citazione part i c o l a re<br />

merita il porto <strong>di</strong> Maratea,<br />

Macch<strong>in</strong>a per la lavorazione dei marmi (1788), dalle tavole dei “viaggi” <strong>di</strong><br />

Nicolis <strong>di</strong> Robiland<br />

— 178 —<br />

testimonianza della fiorente<br />

attività commerciale nel<br />

periodo pre u n i t a r i o. Lo<br />

spazio portuale si è andato<br />

via via restr<strong>in</strong>gendo ed<br />

oggi ha valenza solo per<br />

f<strong>in</strong>i turistici 18 .<br />

Tr a s p o r ti e comunicazioni.<br />

I tratti ferroviari.<br />

In t e ressante, seppure<br />

non importantissimo per<br />

la viabilità locale, è il tratto<br />

Lagonegro - C a s t rov i l l a r i<br />

delle Fe r rovie Calabro -<br />

Lucane. Inaugurato nel<br />

1931 è stato chiuso poco<br />

più <strong>di</strong> quarant’anni dopo,<br />

nel 1978. Le opere re a l i zzate,<br />

<strong>in</strong> particolare i ponti,<br />

non potevano non risentire<br />

dell’alto grado <strong>di</strong> frano-<br />

sità del terreno. L’esempio<br />

lampante è dato dall’ormai<br />

famoso ponte <strong>di</strong><br />

Lagonegro, con le sei arcate<br />

<strong>in</strong> cemento armato.<br />

Presso Lauria è visibile il<br />

ponte sul Vallone del<br />

C i m i t e ro, previsto <strong>in</strong> muratura<br />

e completato, poi,<br />

con campane <strong>in</strong> acciaio, <strong>in</strong><br />

concomitanza con il perd<br />

u r a re <strong>di</strong> movimenti franosi.<br />

In acciaio è, <strong>in</strong>ve c e ,<br />

l’opera più complessa: il<br />

ponte sul Vallone della<br />

Pa s t o rella, realizzato dalle<br />

offic<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Savigliano.<br />

I materiali, giunti a<br />

Lagonegro, venivano <strong>in</strong>oltrati<br />

lungo il tracciato con<br />

carriaggi a tra<strong>in</strong>o animal<br />

e 1 9 . Il piccolo tro n c o<br />

L a g o n e g ro-bivio Latro n i -<br />

co, compreso nella Lagonegro-Castrovillari,<br />

è stato<br />

chiuso ancora prima, nel<br />

1973. La stazione <strong>di</strong> Rivello<br />

è composta da un<br />

fabbricato-viaggiatori con<br />

annesso magazz<strong>in</strong>o; a parte<br />

i servizi igienici, il ponte<br />

Pantano è l'“o p e r a” da<br />

ricordare.<br />

Il tratto Pre s t i e r i - Ro -<br />

tonda-La<strong>in</strong>o, lungo 16<br />

chilometri e con pendenze<br />

che raggiungono anche il<br />

60%, all’<strong>in</strong>terno della Lagonegro-Spezzano,<br />

è maggiormente<br />

ricco <strong>di</strong> elementi<br />

da va l o r i z z a re e re -<br />

cuperare.<br />

La fermata <strong>di</strong> Prestieri è<br />

il tipico esempio della casa<br />

cantoniera costruita lungo<br />

la l<strong>in</strong>ea. Caratteristico è<br />

l’a<strong>di</strong>acente forno isolato.<br />

Nel tratto <strong>in</strong>iziale, si<br />

<strong>in</strong>contra subito una galleria,<br />

delle Arene Bi a n c h e ,<br />

d a l l’andamento curv i -<br />

l i n e o 2 0 . Il ponte sul Va l -<br />

lone della Fontana, non<br />

<strong>di</strong>stante, <strong>in</strong>augura la serie<br />

dei gran<strong>di</strong> viadotti. Le<br />

arcate a tutto sesto o a sesto<br />

ribassato e con cent<strong>in</strong>atura<br />

<strong>in</strong> cemento, poggiano


su piloni a sezione rettangolare<br />

decrescente verso la<br />

b a s e 2 1 , tecnica applicata<br />

per tutti i lavori <strong>in</strong> zo n a .<br />

Superato il Fosso Fo re s t a ,<br />

si giunge al ponte sul torrente<br />

Liccardo, a c<strong>in</strong>que<br />

a rchi esteticamente <strong>in</strong>teressante.<br />

A poca <strong>di</strong>stanza è<br />

la stazione <strong>di</strong> Castelluccio<br />

Su p e r i o re, formata da un<br />

fabbricato viaggiatori, con<br />

sala d’attesa, biglietteria,<br />

uffici ed alloggi, e da un<br />

magazz<strong>in</strong>o merci; assente<br />

il forno, tipico, come si<br />

d i c e va, della casa cantoniera.<br />

La stazione è dotata<br />

<strong>di</strong> b<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> sicurez z a<br />

<strong>in</strong>sabbiato, costruito per<br />

garantire l’arresto dei treni<br />

<strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> pendenze<br />

del 60% e <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> guasto<br />

all’impianto frenante 22 .<br />

E qui si erge l’opera più<br />

“s p e r i c o l a t a”: la galleria<br />

elicoidale, per permettere<br />

il collegamento tra Castelluccio<br />

Su p e r i o re ed In f e -<br />

r i o re, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea d’aria vic<strong>in</strong>issimi,<br />

ma separati da un<br />

forte <strong>di</strong>slivello.<br />

La stazione <strong>di</strong> Castelluccio<br />

Inferiore è <strong>in</strong> pratica<br />

analoga a quella Su p e -<br />

r i o re. È <strong>in</strong> ottimo stato e<br />

si può apprez z a re la lavagna<br />

su cui venivano segnati<br />

i dati relativi a ritar<strong>di</strong> o<br />

soppressioni.<br />

Eccoci giunti nel cuore<br />

della conca. Maestoso è il<br />

viadotto a c<strong>in</strong>que arc h i<br />

che attraversa la fiumara<br />

del Pegno, o quello a due<br />

a rchi che guadano il torrente<br />

Santojanni. Tra essi<br />

a p p a re la stazione <strong>di</strong><br />

Rotonda-Viggianello, ottimamente<br />

conservata anche<br />

perché abitata. È simile<br />

alle altre.<br />

L’ultimo tronco, prima<br />

<strong>di</strong> giungere alla stazione <strong>di</strong><br />

La<strong>in</strong>o Borgo, non presenta<br />

nulla <strong>di</strong> rilevante.<br />

La ferrovia Na p o l i - Re g -<br />

gio attraversa <strong>in</strong>vece il ter-<br />

ritorio <strong>di</strong> Maratea. La<br />

prima realizzazione risale<br />

alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso.<br />

È riconoscibile da viadotti<br />

rivestiti <strong>in</strong> cotto e realizzati<br />

<strong>in</strong> prossimità della costa.<br />

Il raddoppio della l<strong>in</strong>ea<br />

negli anni c<strong>in</strong>quanta si<br />

caratterizza, <strong>in</strong>vece, per le<br />

c o s t ruzioni <strong>in</strong> cemento<br />

a r m a t o. In t e ressanti sono<br />

il ponte a No rd della<br />

Stazione <strong>di</strong> Ac q u a f re d d a ,<br />

sostituito oggi da un viadotto<br />

parallelo, quello <strong>in</strong><br />

f e r ro sul canale La Mo -<br />

naca, il viadotto sul fosso<br />

Pisciotta e quello altissimo<br />

p resso Cersuta. Il tratto<br />

della Na p o l i - Reggio, costruito<br />

<strong>in</strong> gran parte <strong>in</strong> galleria,<br />

presenta opere davve<br />

ro pre g e voli: la Ga l l e r i a<br />

d e l l’Arma e la Galleria <strong>di</strong><br />

C a s t rocucco, lunghe più<br />

<strong>di</strong> due chilometri 2 3 , che<br />

hanno duramente impegnato<br />

operai e progettisti.<br />

La viabilità su gomma<br />

Varia ed articolata è la<br />

rete della viabilità su gomma,<br />

<strong>in</strong> part i c o l a re nel<br />

, Matera 1988<br />

— 179 —<br />

c o m p rensorio <strong>di</strong> Rive l l o ,<br />

anche se ormai appare<br />

superata tanto dalla cost<br />

ruzione dell’autostrada A3<br />

che dalla realizzazione della<br />

statale 585 che si snoda<br />

lungo il fiume No c e .<br />

L’ a rteria, costruita negli<br />

anni '60, presenta opere<br />

realizzate <strong>in</strong> cemento armato<br />

<strong>in</strong> modo visibilmente<br />

“arcaico”.<br />

Ad eccezione del viadotto<br />

Capo Elce, sorretto da<br />

una campata ad arco ribassato<br />

con sette portanti verticali,<br />

gli altri sono tutti a<br />

s t ruttura trilitica, seppure<br />

con <strong>di</strong>fferenti soluzioni<br />

tecniche. Mutano i sostegni:<br />

pilastri a T con travate<br />

rettil<strong>in</strong>ee <strong>in</strong> acciaio per<br />

il viadotto Tr<strong>in</strong>ca; sostegni<br />

formati da quattro pilastr<strong>in</strong>i<br />

isolati collegati da un<br />

travetto <strong>in</strong> cemento armato<br />

che sorreggono travi,<br />

a n c h’esse <strong>in</strong> cemento<br />

armato, per il viadotto<br />

Prastioli. L’opera <strong>di</strong> maggior<br />

pregio monumentale<br />

è, però, il viadotto Pro -<br />

<strong>di</strong>no grande, con sette pi-<br />

loni rettangolari che raggiungono<br />

i 40 metri <strong>di</strong><br />

altezza. È simile per imponenza<br />

al ponte sul fiume<br />

Noce (o viadotto Os t u n i )<br />

che consente l’accesso a<br />

Rivello da ovest, realizzato<br />

negli anni settanta: 221<br />

metri <strong>di</strong> lunghezza per<br />

100 metri <strong>di</strong> altezza, rispetto<br />

al fiume, con sostegni<br />

rettangolari a sez i o n e<br />

c a va alti 65 metri. L’ i mpalcato<br />

è a travate re t t i l <strong>in</strong>ee<br />

<strong>in</strong> acciaio 24 .<br />

Nella valle del Noce la<br />

pr<strong>in</strong>cipale arteria, <strong>in</strong> senso<br />

Est-Ovest, rimane la statale<br />

104 Sapri-Ionio. L’<strong>in</strong>izio<br />

dei lavori si ebbe nel<br />

1853, con un decreto <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando II; l’ultimazione<br />

avvenne agli <strong>in</strong>izi del<br />

nuovo secolo. È caratterizzata<br />

da forti <strong>di</strong>slivelli superati<br />

con una serie <strong>di</strong> tornanti.<br />

I ponti, pochi, sono<br />

tutti <strong>in</strong> pietra, con un’unica<br />

arcata a tutto sesto. Da<br />

r i c o rd a re il Ponte Ve c -<br />

chio, ormai superato dal<br />

Ponte Grande.<br />

Inf<strong>in</strong>e lungo la prov i nciale<br />

Rive l l o - Tre c c h i n a -<br />

Maratea si hanno opere <strong>di</strong><br />

un certo impegno: sono il<br />

ponte <strong>in</strong> ferro <strong>in</strong> contrada<br />

Mol<strong>in</strong>ciuolo (risalente al<br />

secolo scorso), il ponte del<br />

Verneto e, più a nord, il<br />

ponte S. Pietro.<br />

Nel comprensorio marateota<br />

sono due le art e r i e<br />

p o rtanti: la statale 18 e la<br />

p rov<strong>in</strong>ciale Ma r a t e a - Tre c -<br />

ch<strong>in</strong>a. Per la prov<strong>in</strong>ciale il<br />

p roblema maggiore era<br />

s u p e r a re i forti <strong>di</strong>slive l l i .<br />

Risolto con vari tornanti.<br />

Nu m e rosi viadotti sono<br />

stati utilizzati <strong>in</strong>vece per la<br />

litoranea, <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipal<br />

modo verso il conf<strong>in</strong>e<br />

c a m p a n o. Nel tratto Ma -<br />

r a t e a - Sapri, superato il<br />

ponte <strong>di</strong> Libona (Vibona)<br />

e la torre “Ap p rez z a m i<br />

l’ A s i n o”, si giunge a Cer-


suta ed all’ i n t e re s s a n t e<br />

ponte sul fosso Pisciotta. Il<br />

tratto verso Acquafredda è<br />

ricco <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> alto impegno:<br />

il ponte sul canale<br />

La Monaca e sul canale del<br />

Sorcio. Sono opere a secco<br />

con paramento <strong>in</strong> pietra<br />

faccia a vista per il corpo e<br />

le spalle del viadotto, con<br />

a rcate a tutto sesto o ad<br />

a rco ribassato; la base dei<br />

piloni è <strong>in</strong> pietra a bugnat<br />

o 2 5 . In o l t re il ponte sul<br />

canale <strong>di</strong> Mezzanotte, dall’unica<br />

arcata, segna quasi<br />

il conf<strong>in</strong>e con la prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Salerno.<br />

Inf<strong>in</strong>e, nei collegamenti<br />

tra Maratea e le frazioni<br />

montane, importante è la<br />

strada che porta al monte<br />

S. Bi a g i o. Nel 1939, i citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Maratea furo n o<br />

chiamati ad<strong>di</strong>rittura a raccolta<br />

dal commissario prefettizio<br />

Vitolo, per costru ire<br />

una strada che già due<br />

anni dopo giungeva s<strong>in</strong>o al<br />

piazzale del santuario. La<br />

sistemazione def<strong>in</strong>itiva si<br />

ebbe negli anni c<strong>in</strong>quanta,<br />

anche se nel decennio succ<br />

e s s i vo la strada mutava<br />

vo l t o. L’ultimo tratto è<br />

tutto sospeso su piloni <strong>in</strong><br />

cemento armato: tecnicamente<br />

<strong>in</strong>teressante ma con<br />

un impatto sull’ a m b i e n t e<br />

non <strong>in</strong><strong>di</strong>ffere n t e .<br />

1 P. BOTTINI,<br />

, <strong>in</strong><br />

, a cura<br />

della Deputazione <strong>di</strong> Storia<br />

Patria della Lucania, E<strong>di</strong>zioni<br />

Osanna, Venosa 1993.<br />

2 P. BOTTINI,<br />

3 .<br />

4 .<br />

, <strong>in</strong><br />

, Matera 1988.<br />

5 P. BOTTINI, (a cura <strong>di</strong>),<br />

, Lagonegro 1990.<br />

6 .<br />

7 G. ANGELINI,<br />

,<br />

pag<strong>in</strong>e 10-19 <strong>in</strong> P. BOTTINI<br />

(a cura <strong>di</strong>),<br />

, Lagonegro<br />

1990<br />

8 P. BOTTINI (a cura <strong>di</strong>),<br />

, Lagonegro 1990.<br />

9 .<br />

10 P. BOTTINI,<br />

, <strong>in</strong><br />

, a<br />

cura della Deputazione <strong>di</strong><br />

Storia Patria della Lucania,<br />

E<strong>di</strong>zioni Osanna, Venosa<br />

1993.<br />

11 .<br />

12 .<br />

13 .<br />

14 P. BOTTINI (a cura <strong>di</strong>)<br />

— 180 —<br />

, Lagonegro 1990.<br />

15 P. BOTTINI,<br />

, <strong>in</strong><br />

, a cura<br />

della Deputazione <strong>di</strong> Storia<br />

Patria della Lucania, E<strong>di</strong>zioni<br />

Osanna, Venosa 1993.<br />

16 .<br />

17 .<br />

18 J. CERNICCHIARO-V. PER-<br />

RETTI,<br />

1992.<br />

19 P. BOTTINI,<br />

, <strong>in</strong><br />

, Lavello<br />

, Matera 1988.<br />

20 .<br />

21 .<br />

22 .<br />

23 G. LAMARCA,<br />

, Sapri<br />

1988.<br />

24 M. CATAUDELLA (a cura<br />

<strong>di</strong>),<br />

Napoli 1987.<br />

,<br />

25 P. BOTTINI,<br />

La strada per il Monte San Biagio <strong>in</strong> una veduta aerea<br />

(da Bollett<strong>in</strong>o Storico della Basilicata a cura della Deputazione <strong>di</strong> Storia Patria della Lucania n.9, 93)<br />

, <strong>in</strong><br />

, a<br />

cura della Deputazione <strong>di</strong><br />

Storia Patria della Lucania,<br />

E<strong>di</strong>zioni Osanna, Venosa<br />

1993. Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti<br />

sulla tutela e valorizzazione<br />

dei beni culturali<br />

<strong>in</strong>dustriali cfr. MINISTERO<br />

PER I BENI CULTURALI AM-<br />

BIENTALI, COMMISSIONE<br />

NAZIONALE PER I BENI CUL-<br />

TURALI INDUSTRIALI, Archeologia<br />

Industriale, Mostra-<br />

Conferenza, 25-30 marzo<br />

1996, Roma 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!