in christo resurgente - Conservatorio Steffani
Soli
Elena Dante, Claudia De Pian, soprani
Ensemble vocale Steffani
Elena Dalla Pozza, Ilenia Tosatto, soprani;
Donatella Ruvolo, mezzosoprano;
Umberto Monio, Lorenzo Ziliotto, tenori
Federico Cavarzan, Damiano Fuss, baritoni
Enrico Rinaldo, basso
Coro del Conservatorio
“A. Steffani” di Castelfranco Veneto
Gruppo Ottoni
Casimiro Bertolo, Davide Campello,
Matteo Donazzan, Nicola Gasparini,
Nicolò Girardini, Michele Marcon, tromba;
Lorenzo Albano, corno;
Alessio Savio, trombone;
Fabiano Maniero, coordinamento
Edoardo Favarin,
Cristiano Mantovanelli, percussioni
Luigi Bedin,
Claudia Zander, organo
Gianmartino Durighello, direttore
Parrocchia del Duomo
Castelfranco Veneto
Conservatorio “A.Steffani”
Castelfranco Veneto
Città di Castelfranco Veneto
Assessorato alla Cultura
EXULTEMUS IN CHRISTO RESURGENTE
EXULTEMUS
IN CHRISTO RESURGENTE
PRESENTAZIONE
Il Concerto «Exultemus in Christo resurgente»
proposto dal Conservatorio di Castelfranco
Veneto “A. Steffani” presenta un programma
che (attraverso un percorso storico che
dalle laudi monodiche medioevali giunge fino
ai giorni nostri) vuole cantare i temi del mistero
pasquale ripercorrendo le tappe di passione,
morte e risurrezione attraverso la figura di
Maria.
Nella prima parte Coro ed Ensemble del
Conservatorio (ottoni, organo e percussioni)
ci presentano alcune suggestive pagine del
repertorio medioevale e cinquecentesco da
Voi ch’amate lo Criatore a Gaudete in un
apparentemente sconcertante abbinamento
che vede compresenti la contemplazione della
passione con il ricordo della gioia del Natale.
Il filo conduttore è appunto Maria, che
guardando il Figlio in croce contempla il
mistero della sua incarnazione...
La parte centrale del concerto è affidata ad un
programma per Soli e Organo. Qui il clima
si fa più funzionale a cogliere l’intima
conformazione di Maria al mistero del Figlio,
attraverso le mirabili pagine di Jenkins,
Frisina e Refice.
Nel finale la gioia della risurrezione esplode
in pienezza con l’organico al completo,
attraverso alcuni pezzi caratterizzati da un
giubilo solenne ed immediato, quali il Regina
caeli di Refice, il Gaudens gaudebo di De
Giacometti, O sing unto the Lord di Rondeau
su tema di Holst, ed A jubilant song di Pote.
EXULTEMUS
IN CHRISTO RESURGENTE
PROGRAMMA
I PARTE Passione
Maria è sotto la croce. Il suo dolore di Madre si
conforma a quello del Figlio. Il suo cuore ricorda
tutto il mistero dell’incarnazione, ricorda la gioia
del santo Natale...
Coro ed ensemble
Laudario II, Biblioteca nazionale
di Firenze (XIII sec)
Voi ch’amate lo Criatore
P. Caraba (1956)
Antiche Laudi
G. Animuccia (1520 c.-1571)
Benedetto sia lo giorno
Piae Cantiones (XVI sec)
Gaudete
II PARTE Morte
Maria si conforma in tutto al sacrificio
eucaristico del Figlio. Il suo canto è immolato
come un eterno magnificat, un eterno
rendimento di grazie.
Ensemble vocale Steffani
K. Jenkins (1944)
Ave Verum
M. Frisina (1954)
Magnificat
III PARTE Risurrezione
Maria è conforme al Figlio soprattutto
nella gloria. Egli risorto, e lei assunta
al cielo.
Soli
L. Refice (1883-1954)
Vidi speciosam-Signum Magnum
Coro ed ensemble
L. Refice (1883-1954)
Regina Caeli
IV PARTE Exultemus in
Christo resurgente
M. Rondeau (1948)
O sing unto our Lord God
[su tema di G. Holst]
A. Pote (1945)
A jubilant song