22.06.2013 Views

Ansia e resilienza_Vitali - Giovani, Sport e Montagna

Ansia e resilienza_Vitali - Giovani, Sport e Montagna

Ansia e resilienza_Vitali - Giovani, Sport e Montagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Convegno “<strong>Giovani</strong>, sport e montagna” - V Edizione<br />

La valutazione negli sport della montagna: tra prassi consolidate e nuove frontiere<br />

La valutazione degli aspetti percettivi e mentali.<br />

<strong>Ansia</strong> e <strong>resilienza</strong><br />

Francesca <strong>Vitali</strong><br />

Università degli Studi di Verona<br />

Predazzo (TN) – 4 Maggio 2013


Peak performance<br />

Aspetti emozionali<br />

•Fiducia ed ottimismo<br />

•Energia psicofisica<br />

•Profonda soddisfazione<br />

Aspetti attentivi<br />

•Attenzione focalizzata<br />

•Immersione totale<br />

•Automatismo esecutivo


Emozione<br />

Reazione ad un evento o stimolo<br />

reale o immaginario<br />

(Deci, 1980).<br />

• Cambiamenti viscerali e muscolari<br />

• Esperienza soggettiva<br />

• Tendenze all’azione


Emozioni nello sport<br />

Se gestite, consentono di esprimere<br />

le risorse personali:<br />

•al meglio;<br />

•in modo costante.<br />

“Utilizzo superiore”<br />

del potenziale umano


Il modello delle abilità mentali di base<br />

(Martens, 1988)<br />

Controllo dei<br />

pensieri<br />

Formulazione<br />

degli obiettivi<br />

Modulazione<br />

dell’arousal<br />

Controllo<br />

dell’attenzione<br />

Gestione delle<br />

emozioni<br />

Controllo delle<br />

immagini


Modello teorico di ansia competitiva<br />

Percezione di<br />

incertezza del<br />

risultato<br />

Situazione<br />

competitiva<br />

oggettiva<br />

Percezione<br />

di paura<br />

<strong>Ansia</strong> di stato<br />

Percezione di<br />

importanza<br />

del risultato<br />

<strong>Ansia</strong><br />

competitiva<br />

di tratto<br />

STIMOLI<br />

PERCEZIONE<br />

DELL’ORGANISM<br />

O<br />

RISPOSTA<br />

(Martens, Vealey e e Burton, 1990)


Prestazione<br />

Prestazione<br />

<strong>Ansia</strong> cognitiva<br />

Fiducia<br />

<strong>Ansia</strong> e prestazione:<br />

modello multidimensionale<br />

Prestazione<br />

<strong>Ansia</strong> somatica<br />

(Martens, Burton, Vealey, Bump e Smith, 1990)


… da modello a strumento di misura: CSAI-2<br />

n. Item<br />

Per<br />

nulla<br />

Intensità Direzione<br />

Un<br />

po'<br />

Abbastanza<br />

Molto Molto<br />

inibente<br />

1. Sono preoccupato/a per questa<br />

gara (acog)<br />

1 2 3 4 -3 -2 -1 0 1 2 3<br />

2. Mi sento nervoso/a (acog) 1 2 3 4 -3 -2 -1 0 1 2 3<br />

8. Il mio corpo è teso (asom) 1 2 3 4 -3 -2 -1 0 1 2 3<br />

17. Il mio cuore sta battendo forte<br />

(asom)<br />

1 2 3 4 -3 -2 -1 0 1 2 3<br />

9. Mi sento fiducioso/a (fid) 1 2 3 4 -3 -2 -1 0 1 2 3<br />

27. Sono fiducioso/a di poter<br />

superare situazioni difficili (fid)<br />

1 2 3 4 -3 -2 -1 0 1 2 3<br />

Legenda:<br />

acog= ansia cognitiva; asom= ansia somatica; fid= fiducia<br />

Molto<br />

facilitante<br />

(Martens, Burton, Vealey, Bump e Smith, 1990)


Competitive State Anxiety Inventory-2 (CSAI-2)<br />

misura:<br />

INTENSITÀ DIREZIONE<br />

Livello percepito di<br />

ansia cognitiva,<br />

ansia somatica e<br />

fiducia.<br />

Interpretazione del<br />

livello percepito dall’atleta<br />

come facilitante o inibente<br />

la prestazione.<br />

Misura le percezioni dell’atleta in situazioni di gara.<br />

QUANDO UTILIZZARLO:<br />

Idealmente, va compilato il più vicino possibile alla gara<br />

(non più di un’ora prima).<br />

[Traduzione e adattamento in IT: Robazza, Bortoli e Nougier, 1998]


La valutazione della “direzione” dell’ansia<br />

(interpretazione del livello percepito dall’atleta<br />

come facilitante o inibente la prestazione)<br />

è un aspetto fondamentale che dipende da:<br />

• livello di esperienza (Mellalieu, Hanton e O’Brien, 2004);<br />

• capacità tecniche (Jones et al., 1994);<br />

• abilità psicologiche (Fletcher e Hanton, 2001);<br />

• tipo di sport (Hanton, Jones e Mullen, 2000);<br />

• hardiness (Hanton, Evans e Neil, 2003);<br />

• strategie di coping (Ntoumanis e Biddle, 2000).


<strong>Sport</strong> Anxiety Scale (SAS)<br />

Intensità Direzione<br />

Legenda:<br />

acog= ansia cognitiva; asom= ansia somatica; distconc= disturbi concentrazione<br />

(Smith, Smoll e Schutz, 1990)


APPROCCI TEORICI E STRUMENTI DI MISURA<br />

Approccio<br />

“nomotetico”<br />

fondato sui dati medi<br />

di più persone.<br />

Approccio<br />

“idiografico”<br />

orientato sul singolo.<br />

Modello individuale di<br />

funzionamento ottimale (IZOF)<br />

(Hanin, 2000)<br />

• Ogni atleta ha una zona individuale di intensità di ansia<br />

ottimale o disfunzionale (facilitante o inibente la prestazione).<br />

• Sviluppato su ansia competitiva, esteso poi a intera gamma di<br />

emozioni dell’atleta.


Il modello IZOF applicato all’ansia<br />

Atleta A<br />

Atleta B<br />

Atleta C<br />

All’interno<br />

della zona<br />

ottimale<br />

Al di fuori<br />

della zona<br />

ottimale<br />

(Hanin, 1980)<br />

Al di fuori della zona ottimale<br />

All’interno<br />

della zona<br />

ottimale<br />

Al di fuori della zona ottimale<br />

Al di fuori<br />

della zona<br />

ottimale<br />

All’interno<br />

della zona<br />

ottimale<br />

Livello di ansia prima della prestazione<br />

Basso Elevato


Approccio idiografico: da ansia a emozioni,<br />

da emozioni a stati psico-bio-sociali<br />

(Hanin, 1997, 2000)<br />

Approccio olistico<br />

(basato su Teoria cognitivo-motivazionale-relazionale; Lazarus ,1991)<br />

che fornisce una descrizione completa<br />

delle esperienze soggettive di un atleta<br />

legate alla prestazione.<br />

Sono multidimensionali e<br />

descritti da 5 dimensioni.


Il modello IZOF (Hanin, 2000)


EMOZIONI<br />

Felice<br />

Triste<br />

Stati psico-bio-sociali<br />

Rabbioso<br />

Pauroso<br />

Ansioso<br />

COGNIZIONI<br />

Concentrato<br />

Deconcentrato<br />

Vigile<br />

Distratto<br />

Attento<br />

MOTIVAZIONI<br />

Motivato<br />

Coinvolto<br />

Demotivato<br />

Determinato<br />

Orgoglioso


REAZIONI SOMATICHE<br />

Muscoli rilassati<br />

Stomaco teso<br />

Affaticato<br />

Gambe molli<br />

Sbadigli<br />

Stati psico-bio-sociali<br />

MOVIMENTO<br />

Rigido<br />

Fluido<br />

Coordinato<br />

Energico<br />

Debole


Stati psico-bio-sociali<br />

PERFORMANCE<br />

Capace<br />

Fiducioso<br />

Assertivo<br />

Dominante<br />

Efficace<br />

COMUNICAZIONE<br />

Isolato<br />

Comunicativo<br />

Aperto<br />

Chiuso<br />

Socievole


NEGATIVE<br />

(Spiacevoli)<br />

Mobilizzazione<br />

energie<br />

Utilizzo<br />

inappropriato<br />

energie e rischio<br />

sovraccarico<br />

IL MODELLO IZOF<br />

2 variabili indipendenti interagenti: tono edonico (piacevole e<br />

spiacevole) e funzionalità (facilitante e inibente)<br />

N+<br />

N-<br />

FACILITANTI<br />

INIBENTI<br />

Mobilizzazione<br />

e utilizzo energie<br />

Mancata<br />

mobilizzazione<br />

energie e disturbo<br />

nell’utilizzo<br />

P+<br />

POSITIVE<br />

(Piacevoli)<br />

P-<br />

(Hanin, 1978; 1986; 1989; 1995; 1997; 2000)


Implicazioni pratiche del modello IZOF<br />

CONSAPEVOLEZZA<br />

Condizioni psicofisiche<br />

associate alla prestazione<br />

CONTROLLO


Per migliorare la<br />

prestazione l’atleta deve:<br />

• Essere consapevole delle sue “zone”<br />

ottimali e disfunzionali<br />

• Riconoscere le sue condizioni ottimali<br />

e disfunzionali<br />

• “Entrare” e restare nelle sue “zone”<br />

ottimali durante la prestazione


Fra i fattori personali che moderano<br />

gli effetti dell’ansia su prestazione e<br />

rafforzano le strategie con cui gli<br />

atleti affrontano sfide e difficoltà<br />

sportive, un ruolo chiave ha la<br />

<strong>resilienza</strong> psicologica.


RESILIENZA PSICOLOGICA NELLO SPORT<br />

Tratto personale<br />

Abilità di un atleta di<br />

fronteggiare con successo<br />

cambiamenti ed eventi critici,<br />

sapendo gestire le pressioni<br />

competitive e vivendo le<br />

difficoltà sportive come sfide<br />

e opportunità di crescita<br />

(<strong>Vitali</strong> e Bortoli, 2013).<br />

Processo<br />

Processo dinamico di<br />

adattamento positivo dovuto<br />

a capacità di mantenere o di<br />

ripristinare uno stato di<br />

salute mentale in un<br />

contesto segnato da<br />

significative avversità<br />

(Luthar, Cicchetti e Becker, 2000).<br />

Versione ridotta (10 item) de Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC)<br />

(Connor e Davidson, 2003; Gucciardi et al., 2011)


RESILIENZA<br />

“capacità individuale di mantenere,<br />

recuperare o migliorare il proprio stato di<br />

salute mentale rispetto a sfide<br />

degli eventi quotidiani”<br />

(Ryff, Singer, Dienberg Love e Essex, 1998)<br />

“capacità di adattarsi con successo agli eventi<br />

stressanti della vita”<br />

(Werner, 1989)<br />

“capacità individuale di cambiamento<br />

e di adattamento” (Lifton, 1993).


RESILIENZA NELLO SPORT<br />

Negli sport di endurance, ci sono quattro<br />

aspetti cognitivi della <strong>resilienza</strong>:<br />

1.senso di controllo,<br />

2.tolleranza alla frustrazione,<br />

3.capacità di ristrutturazione cognitiva,<br />

4.attitudine alla speranza<br />

(Trabucchi, 2000).<br />

Modello di “personalità resiliente”<br />

Trabucchi, P. (2000). La preparazione mentale agli sport di resistenza. Cesena: Elika.


RESILIENCY MODEL<br />

(Richardson, Neiger, Jensen e Kumpfer, 1990)


Modello concettuale di <strong>resilienza</strong> nello sport<br />

(Galli e Vealey, 2008)


Modello di <strong>resilienza</strong> psicologica e prestazione<br />

sportiva ottimale (Fletcher e Sarkar, 2012)


mental<br />

toughness<br />

<strong>resilienza</strong><br />

psychological<br />

hardiness<br />

(Bull et al., 2005;<br />

Goldberg, 1998;<br />

<strong>Vitali</strong> e Bortoli, 2013)


Adattamento IT allo sport di<br />

Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC)<br />

(<strong>Vitali</strong>, Bortoli e Robazza, 2012)<br />

Pensando alla tua esperienza sportiva, indica la risposta che corrisponde alle tue impressioni:


RESILIENZA E BURNOUT NELLO SPORT GIOVANILE<br />

N = 152 atleti veneti<br />

M= 61,8%, età: 12-18 anni (media: 15)<br />

Praticanti sport individuali (51,3%)<br />

Clima motivazionale<br />

performance<br />

Resilienza<br />

.424**<br />

.302**<br />

- .299**<br />

.239**<br />

Burnout<br />

esaurimento psico/fisico<br />

svalorizzazione dello sport<br />

scarsa realizzazione<br />

personale<br />

(<strong>Vitali</strong>, Bortoli, Robazza, Bertinato e Schena, 2011)


CLIMA MOTIVAZIONALE<br />

(Nicholls, 1984; Ames, 1992)<br />

Clima motivazionale<br />

orientato su competenza<br />

(mastery)<br />

Miglioramenti personali e<br />

cooperazione.<br />

Riconoscimento impegno.<br />

Allena gruppi misti per abilità.<br />

Clima motivazionale<br />

orientato su competizione<br />

(performance)<br />

Confronto interpersonale e<br />

competizione.<br />

Valorizzazione dei più abili.<br />

Allena gruppi separati per abilità.


Prevenire l’abbandono nello sport giovanile<br />

nella Provincia di Trento<br />

N = 723 giovani atleti trentini<br />

M= 70,8%, età: 12-18 anni (media: 14)<br />

STUDIO 1:<br />

Percezione di competenza sportiva globale;<br />

Motivazione (Situational Motivation Scale; Guy, Vallerand & Blanchard, 2000);<br />

Resilienza (Resilience Scale; Wagnild & Young, 1993);<br />

Burnout (Athlete Burnout Questionnaire; Raedeke & Smith, 2001; 2009);<br />

Stati emozionali (Questionario stati psico-bio-sociali; Bortoli e Robazza, 2007).<br />

(<strong>Vitali</strong>, Bortoli, Robazza, Bellutti e Schena, in press)


COSA DETERMINA IL BURNOUT?<br />

Assenza di<br />

motivazione<br />

Motivazione<br />

estrinseca<br />

(Regolazione Esterna)<br />

ESAURIMENTO PSICO-FISICO<br />

SVALORIZZAZIONE DELLO SPORT<br />

Assenza di<br />

motivazione<br />

Stati<br />

emozionali<br />

spiacevoli<br />

Stati<br />

emozionali<br />

spiacevoli


Assenza di<br />

motivazione<br />

COSA DETERMINA IL BURNOUT?<br />

Stati<br />

emozionali<br />

spiacevoli<br />

Scarsa<br />

percezione di<br />

competenza<br />

Bassa<br />

<strong>resilienza</strong><br />

nello sport<br />

MANCATA REALIZZAZIONE PERSONALE NELLO SPORT


Prevenire l’abbandono nello sport giovanile<br />

nella Provincia di Trento<br />

N = 723 giovani atleti trentini<br />

M= 70,8%, età: 12-18 anni (media: 14)<br />

STUDIO 2:<br />

Percezione di competenza sportiva globale;<br />

Clima motivazionale (Perceived Motivational Climate in <strong>Sport</strong> Questionnaire;<br />

Bortoli & Robazza, 2004);<br />

Resilienza (Resilience Scale; Wagnild & Young, 1993);<br />

Burnout (Athlete Burnout Questionnaire; Raedeke & Smith, 2001, 2009);<br />

Stati emozionali (Questionario stati psico-bio-sociali; Bortoli & Robazza, 2007).<br />

(<strong>Vitali</strong>, Bortoli, Robazza, Bellutti e Schena, in press)


STUDIO 2: CONCLUSIONI (1)<br />

Clima motivazionale performance<br />

Si correla positivamente con:<br />

• ridotto senso realizzazione personale<br />

• esaurimento psico-fisico<br />

• svalorizzazione nello sport<br />

• stati emozionali spiacevoli<br />

ABBANDONO!


STUDIO 2: CONCLUSIONI (2)<br />

Clima motivazionale mastery<br />

Si correla positivamente con:<br />

• <strong>resilienza</strong> nello sport<br />

• stati emozionali piacevoli<br />

Ma soprattutto si correla negativamente con:<br />

• ridotto senso realizzazione personale<br />

• esaurimento psico-fisico<br />

• svalorizzazione nello sport<br />

FATTORE DI CONTRASTO ALL’ABBANDONO!


Vivere stati emozionali piacevoli aiuta i<br />

giovani atleti a contrastare il rischio di<br />

burnout nello sport.<br />

Viceversa, vivere stati emozionali spiacevoli<br />

aumenta il rischio di burnout nello sport nei<br />

giovani atleti.


Grazie dell’attenzione!<br />

francesca.vitali@univr.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!