Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management delle ...
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management delle ...
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management delle ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
CLAPI<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong><br />
<strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche<br />
e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
Appunti <strong>di</strong> lavoro per lo sviluppo professionale<br />
A.A. 2010 -2011
CLAPI: il progetto della Bocconi nell’<strong>in</strong>teresse pubblico<br />
Passione e competenze. Il CLAPI è molto più un corso, è un progetto che si è sviluppato allo snodo tra la passione<br />
<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> docenti per l’<strong>in</strong>teresse pubblico e le competenze specifiche <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone la faculty della Bocconi.<br />
È un progetto per l’<strong>in</strong>teresse pubblico, per contribuire allo sviluppo <strong>di</strong> talenti che rafforz<strong>in</strong>o e gui<strong>di</strong>no il<br />
perseguimento dell’<strong>in</strong>teresse pubblico <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>ternazionale e nazionale. Talenti che <strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o una nuova<br />
classe <strong>di</strong>rigente, appassionata al proprio lavoro, sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> produrre valore vero per la società, curiosa <strong>di</strong><br />
esplorare e <strong>di</strong> porsi le domande importanti per affrontare i no<strong>di</strong> decisionali dell’evoluzione dei paesi avanzati, <strong>in</strong><br />
transizione, emergenti od <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo. Un nuova classe <strong>di</strong>rigente estremamente preparata, capace <strong>di</strong> fare, <strong>di</strong><br />
esprimere leadership, <strong>di</strong> avere una visione <strong>in</strong>tegrata e competenze solide <strong>di</strong> economia, scienze politiche,<br />
management e meto<strong>di</strong> quantitativi. Il CLAPI è un progetto che <strong>di</strong> identifica per la sua <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arietà,<br />
con<strong>di</strong>zione essenziale per lavorare con successo <strong>in</strong> contesti <strong>in</strong>ternazionali e nazionali dove la complessità dei<br />
problemi e dei processi richiede competenze approfon<strong>di</strong>te <strong>di</strong> natura tecnica ma anche quello stan<strong>di</strong>ng e<br />
leadership <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, quella numerical agility, quella <strong>in</strong>telligenza contestuale che consentono <strong>di</strong> affrontare le<br />
sfide poste da processi decisionali complessi, urgenti, complicati dai v<strong>in</strong>coli ambientali <strong>in</strong> cui spesso operano<br />
Istituzioni ed Organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali, la Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione italiana, le aziende non profit e le<br />
imprese sociali.<br />
In s<strong>in</strong>tesi, i partecipanti al CLAPI sono animati dalla conv<strong>in</strong>zione che il proprio sviluppo professionale e umano<br />
possa co<strong>in</strong>cidere con l’assunzione <strong>di</strong> ruoli e responsabilità <strong>di</strong> chi istituzionalmente deve occuparsi dell’<strong>in</strong>teresse<br />
collettivo: sono persone <strong>di</strong>verse per estrazione formativa e provenienza, con elevato potenziale <strong>di</strong> crescita, soli<strong>di</strong><br />
valori e con ambizione e volontà <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestire su sé stessi.<br />
Un progetto robusto<br />
Il CLAPI è un percorso formativo robusto, grazie al fatto che è costruito su una faculty con un’esperienza <strong>di</strong><br />
ricerca e docenza ultra-trentennale nello specifico campo del management pubblico e <strong>delle</strong> istituzioni<br />
<strong>in</strong>ternazionali. Questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partenza lo <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue dal panorama dell’offerta universitaria italiana, e fa la<br />
<strong>di</strong>fferenza nella qualità del programma e nella sua capacità <strong>di</strong> placamento degli studenti.<br />
Riteniamo <strong>in</strong>fatti vitale lo stretto collegamento che esiste <strong>in</strong> Bocconi tra percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e mondo del lavoro.<br />
Non solo perchè lo studente del Clapi ha la possibilità <strong>di</strong> scegliere tra un’ampia offerta <strong>di</strong> stage/progetti e<br />
opportunità <strong>in</strong>ternazionali, ma soprattutto per la fitta rete <strong>di</strong> relazioni che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue la faculty.<br />
La faculty del corso è impegnata sia <strong>in</strong> attività <strong>di</strong> advisory a livello <strong>in</strong>ternazionale e nazionale (dalla comunità<br />
Europea ai M<strong>in</strong>isteri Italiani), sia <strong>in</strong> attività <strong>di</strong> ricerca e formazione nelle aule executive della SDA Bocconi (la<br />
School of <strong>Management</strong> post-graduate dell’Università Bocconi), dove ogni anno sono erogati oltre trenta corsi<br />
brevi nell’area del management del settore pubblico e del non pro<strong>di</strong>t, e ben tre master e due corsi <strong>di</strong><br />
perfezionamento, oltre ad <strong>in</strong>iziative quali study tour ed exchange <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tra <strong>di</strong>rigenti pubblici <strong>di</strong><br />
paesi <strong>di</strong>versi. Tutto ciò si traduce <strong>in</strong> una significativa competenza sul campo dei nostri docenti, <strong>in</strong> cui è ra<strong>di</strong>cata la<br />
conoscenza <strong>delle</strong> <strong>di</strong>namiche reali <strong>delle</strong> organizzazioni <strong>di</strong> cui si tratta <strong>in</strong> aula, e l’opportunità <strong>di</strong> avere <strong>in</strong> aula<br />
testimoni e guest speaker <strong>di</strong> primo piano.
Una missione sfidante<br />
Istituzioni ed organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali e la PA italiana sono spesso accumunate da luoghi comuni.<br />
Si usa <strong>di</strong>re che i luoghi comuni hanno sempre un fondo <strong>di</strong> verità. Ed <strong>in</strong> effetti questo è vero, ad esempio è<br />
<strong>in</strong>negabile che vi possono essere lavori noiosi, ripetitivi, che non permettono grande crescita professionale,<br />
anche quando come spesso capita sono ben pagati.<br />
Ma quale azienda e quale settore non hanno bisogno <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e organizzative e <strong>di</strong> procedure? Certo, può<br />
sembrare che nella PA o nelle Istituzioni Internazionali vi siano una quota maggiore <strong>di</strong> questi lavori. Ma è una<br />
percezione, per l’appunto un “fondo <strong>di</strong> verità”. La maggior parte dei lavori nelle Istituzioni ed organizzazioni<br />
<strong>in</strong>ternazionali e nella PA, e la totalità dei lavori <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>rigenziale a cui il CLAPI prepara, sono eccitanti,<br />
<strong>di</strong>fficili, altamente professionali. Anche nelle più solide burocrazie vi è un ampio spazio ed una necessità <strong>di</strong><br />
sviluppare funzioni tra<strong>di</strong>zionali ed <strong>in</strong>novative, che hanno sempre una connotazione <strong>di</strong> maggiore complessità se<br />
paragonati alle rispettive funzioni nell’impresa. Il controllo <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> un ospedale rispetto a quello<br />
dell’<strong>in</strong>dustria. La f<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> un comune rispetto a quello dell’impresa. La gestione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> cooperazione<br />
<strong>in</strong>ternazionale rispetto al project management nell’azienda. La strategia <strong>di</strong> una impresa <strong>di</strong> public utilities rispetto<br />
a quella <strong>di</strong> una tipica piccola o me<strong>di</strong>a impresa. L’analisi e lo sviluppo <strong>di</strong> politiche economiche, sociali, f<strong>in</strong>anziarie a<br />
livello europeo o mon<strong>di</strong>ale rispetto all’analisi <strong>di</strong> settore nell’<strong>in</strong>dustria. Una complessità che nasce sia dalla<br />
competenza tecnica richiesta per l’esercizio della funzione, sia dalla sensibilità manageriale che richiede il suo<br />
sviluppo <strong>in</strong> contesti meno gerarchizzati, meno pronti culturalmente, meno orientati al cambiamento, fortemente<br />
<strong>in</strong>castonati <strong>in</strong> un reticolo <strong>di</strong> relazioni politiche, amm<strong>in</strong>istrative, istituzionali.<br />
La sfida del CLAPI nasce da questa considerazione e si concretizza nel promuovere una cultura manageriale,<br />
attraverso la formazione <strong>di</strong> talenti competenti ma al tempo stesso sensibili alle specificità dei contesti <strong>di</strong><br />
“pubblico <strong>in</strong>teresse” <strong>in</strong> cui operano, siano essi istituzioni ed organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali od amm<strong>in</strong>istrazioni<br />
pubbliche, imprese pubbliche ed aziende non profit. Contesti <strong>in</strong> cui si crea valore pubblico, cioè si erogano<br />
servizi, si produce regolamentazione, si supporta lo sviluppo economico e sociale attraverso attività che la<br />
collettività reputa valuable perché svolte con grande impegno <strong>di</strong> produttività e nel governo dei costi, ma anche<br />
con grande attenzione alla trasparenza, alla correttezza e giustizia organizzativa, alla corrispondenza con le<br />
attese e gli <strong>in</strong>teressi della stessa collettività.<br />
CLAPI Bud<strong>di</strong>es and Ambassadors<br />
Per meglio affrontare il CLAPI e prendere le decisioni per il tuo sviluppo professionale un gruppo <strong>di</strong> studenti del<br />
II anno (CLAPI Bud<strong>di</strong>es) e <strong>di</strong> laureati (CLAPI Ambassadors) della <strong>Laurea</strong> Specialistica CLAPI sono a tua<br />
<strong>di</strong>sposizione per confrontarsi con te e rispondere a ogni tuo dubbio sul percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e sul futuro<br />
professionale. Nelle pag<strong>in</strong>e seguenti troverai la loro scheda e i loro riferimenti.
I CLAPI Bud<strong>di</strong>es e i CLAPI Ambassadors<br />
AMBASSADORS<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali
Paola CANTARELLI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Email: (obbligatoria) cantarellipaola@libero.it<br />
Dove vivi ora: Milano Cell: (facoltativo)<br />
Nata il 2 aprile 1986 Nata a Cremona Skype/MSN: (facoltativo)<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: Settembre 2008 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi marzo 2011<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo scientifico G. Aselli, Cremona<br />
<strong>Laurea</strong> triennale CLAPI, Università Bocconi, Milano<br />
Double Degree: Master of Public Adm<strong>in</strong>istration. Concentration: Manag<strong>in</strong>g Organizations. Rockefeller College of Public Affairs<br />
and Policy, State University of New York at Albany<br />
<strong>Laurea</strong> specialistice CLAPI-LS<br />
PERSONAL INFO Mi piace viaggiare, trascorre il tempo libero a chiacchierare con amici, giocare a pallavolo, ascoltare musica e leggere.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI triennale per il mio <strong>in</strong>teresse personale a r<strong>in</strong>novare ciò che nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni non funziona come dovrebbe, e capire come<br />
risolvere problemi che riguardano la società. Il CLAPI-ls è stato una logica conseguenza dell’accresciuto <strong>in</strong>teresse per la materia, <strong>delle</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni ottenute nel<br />
triennio, dell’elevata qualità della faculty CLAPI e <strong>delle</strong> concrete possibilità <strong>di</strong> fare network ed avere esperienze a 360 gra<strong>di</strong>.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
A giugno 2010 sono rientrata dal DD, durante l’estate ho fatto i due esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua che mi mancavano ed ora sono concentrata solo sulla tesi. Al momento non ho<br />
ancora un obiettivo professionale ben def<strong>in</strong>ito. Cerco <strong>di</strong> tenere tutte le opzioni aperte e <strong>di</strong> conoscere professionisti ogni volta che mi è possibile. F<strong>in</strong>ita la tesi farò<br />
una riflessione più profonda sul mio futuro lavorativo.<br />
Ottobre 2010/<br />
presente<br />
Gennaio/Maggio<br />
2009<br />
Ottobre<br />
2008/Giugno<br />
2009<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca (eventuali)<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro<br />
• Convegni seguiti<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi<br />
• ….<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Tesi <strong>di</strong> laurea specialistica sulla public service motivation.<br />
Sto migliorando le abilità acquisite durante triennio e biennio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> review della letteratura esistente su un determ<strong>in</strong>ato argomento e<br />
<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> strumenti per l’analisi quantitativa. Allo stesso tempo sto aff<strong>in</strong>ando le mie capacità relazionali e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>delle</strong> attività<br />
all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> ricerca e con <strong>in</strong>terlocutori esterni.<br />
Università Bocconi, Milano<br />
Ruolo ricoperto: Membro del gruppo <strong>di</strong> ricerca “Gli impatti della cartella cl<strong>in</strong>ica elettronica: un modello <strong>di</strong> misurazione degli effetti<br />
sull’azienda” (Clau<strong>di</strong>o Caccia, Maria Cucc<strong>in</strong>iello, Greta Nasi) MECOSAN – <strong>Management</strong> ed <strong>Economia</strong> Sanitaria – N.70/2009<br />
Pr<strong>in</strong>cipali attività svolte: Interviste, raccolta e sistematizzazione dati<br />
Università Bocconi, Milano<br />
Ruolo ricoperto: Team <strong>di</strong> Orientamento Lauree Specialistiche<br />
Tutor alle giornate <strong>di</strong> orientamento universitario, colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> gruppo con studenti <strong>in</strong>teressati al CLAPI-LS, attività <strong>di</strong> ufficio<br />
ALTRE INFORMAZIONI
Michela LUSSANA<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Gorle (BG) Email: michela.lussana@gmail.com<br />
Dove vivi ora: Gorle (BG) Cell: 0039 339 2149930<br />
Nato il: 28/08/86 Nato a: Bergamo (BG) Skype/MSN: luthi3nt<strong>in</strong>uvi3l<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2008/2009 A.A. <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS Clapi: 2009/2010<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Scientifico L. Mascheroni, Bergamo<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> Scienze Internazionali e Istituzioni Europee, Università degli Stu<strong>di</strong>, Milano<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano<br />
Titolo Tesi: Il processo <strong>di</strong> valutazione e selezione dei progetti europei: l’esperienza del Programma Spazio Alp<strong>in</strong>o<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Quando ho preso la decisione <strong>di</strong> <strong>in</strong>traprendere questo percorso formativo, non ero sp<strong>in</strong>ta da particolari prospettive d’impiego: ho semplicemente voluto seguire<br />
una strada coerente rispetto ai miei <strong>in</strong>teressi e alle mie op<strong>in</strong>ioni. I meccanismi più complessi che alla specie umana sia mai riuscita a costruire sono le strutture<br />
sociali che permettono agli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> vivere <strong>in</strong> comunità, alle società <strong>di</strong> organizzarsi ed evolversi: questi fenomeni mi affasc<strong>in</strong>ano da sempre. Credo che, nel<br />
mondo contemporaneo, le istituzioni a<strong>di</strong>bite all’amm<strong>in</strong>istrazione della res publica siano luoghi impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili dell’agire politico <strong>in</strong>teso come def<strong>in</strong>izione e<br />
implementazione <strong>di</strong> soluzioni che port<strong>in</strong>o a un benessere sociale massimo (e massimamente <strong>di</strong>ffuso) con il m<strong>in</strong>imo costo: <strong>in</strong> altre parole, se<strong>di</strong> ove si può e si deve<br />
tentare “<strong>di</strong> accrescere per gli uom<strong>in</strong>i la possibilità <strong>di</strong> vivere contenti”, f<strong>in</strong>e ultimo della scienza economica. Scegliendo il CLAPI come corso <strong>di</strong> laurea specialistico,<br />
desideravo appunto de<strong>di</strong>carmi all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>delle</strong> mie conoscenze <strong>in</strong> questo specifico settore e all’accrescimento della mia esperienza sul campo.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Essendomi laureata da meno <strong>di</strong> un mese, sono alla ricerca <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> crescita professionale <strong>in</strong> ambiti piuttosto <strong>di</strong>sparati. A breve prenderò parte a un<br />
progetto <strong>di</strong> servizio civile presso Jo<strong>in</strong>t, un’associazione <strong>di</strong> Milano che si occupa pr<strong>in</strong>cipalmente della gestione <strong>di</strong> progetti f<strong>in</strong>anziati dal programma Gioventù <strong>in</strong><br />
Azione, riguardanti esperienze <strong>di</strong> servizio volontario europeo, scambi <strong>in</strong>ternazionali e corsi <strong>di</strong> formazione, <strong>in</strong> tutte le loro fasi, dall'ideazione alla valutazione. Nel<br />
me<strong>di</strong>o periodo, tuttavia, il mio obiettivo pr<strong>in</strong>cipale consiste nell’avvio <strong>di</strong> una carriera <strong>in</strong>terna al settore pubblico o <strong>in</strong> un altro a esso strettamente contiguo. Sono<br />
dell’idea che i miei stu<strong>di</strong> presso la Bocconi costituiscano una buona base per lo sviluppo <strong>delle</strong> competenze necessarie a lavorare nei campi <strong>di</strong> mio <strong>in</strong>teresse.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
12/12/2009 Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />
14/03/2010 Tiroc<strong>in</strong>ante<br />
Nell'ambito del Programma <strong>di</strong> Cooperazione Territoriale Alp<strong>in</strong>e Space 2007-2013, f<strong>in</strong>anziato dal Fondo Europeo <strong>di</strong> Sviluppo Regionale, la<br />
Regione Lombar<strong>di</strong>a - DG Territorio e Urbanistica - ricopre il ruolo <strong>di</strong> National Coor<strong>di</strong>nator e <strong>di</strong> National Contact Po<strong>in</strong>t. Come tiroc<strong>in</strong>ante, ho<br />
affiancato i funzionari regionali <strong>in</strong> tutte le attività relative alla gestione del programma: ciò mi ha permesso <strong>di</strong> acquisire familiarità con<br />
tecniche e strumenti fondamentali per la supervisione dei progetti europei. In particolare, ho partecipato alla gestione dei contatti con i<br />
partner <strong>di</strong> progetto nazionali ed esteri, fornendo un supporto nel corso <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> generazione, implementazione e ren<strong>di</strong>contazione; ho<br />
contribuito a coor<strong>di</strong>nare i rapporti con le istituzioni rilevanti a livello regionale, nazionale e transnazionale; ho prestato assistenza<br />
nell'or<strong>di</strong>naria amm<strong>in</strong>istrazione dell'ufficio, organizzando riunioni ed eventi, re<strong>di</strong>gendo documenti e presentazioni, curando la newsletter ed il<br />
website.<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Corsi Cours Intensif de Français, Institut L<strong>in</strong>guistique du Peyrou, Montpellier, Francia (luglio-agosto 2009);<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Diritto “1948-2008: Human Rights <strong>in</strong> the World Sixty Years after the Universal Declaration”,<br />
Università commerciale Luigi Bocconi, Milano (aprile 2009);<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> formazione per <strong>in</strong>segnanti volontari per corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione rivolti ai migranti,<br />
Centro Servizi Bottega del Volontariato, Bergamo (marzo-maggio 2009);<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Geopolitica “Population <strong>di</strong>splacement and migration”,<br />
Università commerciale Luigi Bocconi, Milano (ottobre-<strong>di</strong>cembre 2008);<br />
<strong>Corso</strong> “Donne, Politica e Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione <strong>delle</strong> pari opportunità nei centri decisionali<br />
della politica”, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Milano (settembre-<strong>di</strong>cembre 2005);<br />
English Language Summer School, Mayoralty College, Galway, Irlanda (luglio 2003).<br />
• Attività Addetta alla tesoreria per la federazione prov<strong>in</strong>ciale, Bergamo (dal 2010);<br />
Membro del comitato organizzatore dell’annuale festa estiva, Bergamo (dal 2009);<br />
Assistente presso Sportello CUB <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e consulenza legale rivolti ai migranti, Bergamo (estate 2007);<br />
Insegnante <strong>di</strong> sostegno <strong>in</strong> corsi autorganizzati <strong>di</strong> alfabetizzazione rivolti ai migranti, Bergamo (dal 2006);<br />
Operatrice sociale per progetto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> una scuola elementare, Mohamme<strong>di</strong>a, Marocco (estate 2006);<br />
Responsabile organizzazione <strong>in</strong> circolo giovanile <strong>di</strong> partito e redattrice <strong>di</strong> giornal<strong>in</strong>o autoprodotto, Bergamo (2005-<br />
2006);<br />
• Interessi Politica e attualità, che coltivo da anni grazie all’esperienza <strong>di</strong>retta e seguendo costantemente i pr<strong>in</strong>cipali canali<br />
me<strong>di</strong>atici;<br />
Lettura.
Michele TANTARDINI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Lecco Email: michele.tantar<strong>di</strong>ni@hotmail.it<br />
Dove vivi ora: Milano Cell: +393341498967<br />
Nato il 4 agosto 1986 Nato a Bellano (Lecco) Skype/MSN: michele.tantar<strong>di</strong>ni<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2008 - 2009 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 22 ottobre 2010<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Scientifico, Collegio Arcivescovile Alessandro Volta, Lecco;<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali, Università Commerciale Luigi<br />
Bocconi, Milano<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano<br />
PERSONAL INFO Sono molto appassionato <strong>di</strong> politica, mi piace la lettura soprattutto <strong>di</strong> romanzi e biografie e il c<strong>in</strong>ema. Nel tempo libero mi piace<br />
fare del volontariato e dare una mano <strong>in</strong> parrocchia. La montagna è il mio mondo: escursionismo, alp<strong>in</strong>ismo, sci nor<strong>di</strong>co e alp<strong>in</strong>o<br />
mi <strong>di</strong>lettano molto. Amo viaggiare, visitare città d’arte, mostre e musei. La musica <strong>di</strong> qualsiasi genere e epoca mi accompagna<br />
sempre.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI LS e ancora prima il CLAPI triennale <strong>in</strong> quanto sono sempre stato affasc<strong>in</strong>ato dal mondo della pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. Il corso CLAPI mi ha<br />
permesso <strong>di</strong> conoscere e approfon<strong>di</strong>re meglio questa mia passione facendola <strong>di</strong>ventare la mia professione lavorativa. Mi ha permesso <strong>di</strong> capire quali sono le aree<br />
e i settori che mi <strong>in</strong>teressano e che maggiormente mi stimolano.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Attualmente lavoro <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> collaboratore della SDA Bocconi School of <strong>Management</strong>. Seguo due progetti <strong>di</strong> ricerca relativa la tema della valutazione della<br />
performance <strong>di</strong> Ente. Il primo con la Scuola Superiore della Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione e relativo alla valutazione della performance <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />
centrali dello Stato. Il secondo progetto <strong>di</strong> ricerca riguarda l’implementazione del sistema <strong>di</strong> valutazione e misurazione della performance nei Comuni della<br />
Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Brescia così da adempiere gli obblighi <strong>di</strong> legge della Riforma Brunetta. Obiettivo personale <strong>di</strong> breve periodo è cont<strong>in</strong>uare a lavorare presso la SDA<br />
Bocconi School of <strong>Management</strong> de<strong>di</strong>candomi ai temi relativi alla misurazione e valutazione della performance <strong>di</strong> ente, <strong>in</strong>novazione ed e-governement. Non<br />
escludo nel me<strong>di</strong>o periodo <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare gli stu<strong>di</strong> con un dottorato <strong>di</strong> ricerca sui temi del corso Clapi o sulla valutazione <strong>delle</strong> politiche pubbliche.<br />
Set. ‘10 - oggi SDA Bocconi School of <strong>Management</strong>, Milano<br />
Ruolo ricoperto: collaboratore<br />
Pr<strong>in</strong>cipali attività svolte: ricercatore su due precisi progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Feb.’-ago.’10 M<strong>in</strong>istero dell’<strong>Economia</strong> e <strong>delle</strong> F<strong>in</strong>anze, Dipartimento del Tesoro, Direzioni I – Analisi economica e f<strong>in</strong>anziaria<br />
Ruolo ricoperto: stagista<br />
Pr<strong>in</strong>cipali attività svolte: ricercatore sui temi <strong>di</strong> analisi economica e f<strong>in</strong>anziaria<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca: SSPA Misurazione e valutazione <strong>delle</strong> perfomance <strong>di</strong> ente; Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Brescia: misurazione e valutazione della<br />
performance dei comuni della prov<strong>in</strong>cia<br />
• Convegni seguiti Presentazioni e <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> carattere scientifico presso il M<strong>in</strong>istero dell’<strong>Economia</strong> e <strong>delle</strong> F<strong>in</strong>anze, Roma<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione: International Summer School <strong>in</strong> applied environmental and regulatory economics (ISSAERE), Tor<strong>in</strong>o 2010<br />
• Interessi Musica, C<strong>in</strong>ema, Teatro, Politica, Letteratura, Sport e volontariato.
V<strong>in</strong>cenzo TERMINE<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Milano Email: (obbligatoria) term<strong>in</strong>ev<strong>in</strong>cenzo@libero.it<br />
Dove vivi ora: Milano Cell: (facoltativo)<br />
Nato il : Nato a: Milano Skype/MSN: (facoltativo)<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2006/2007 A.A.<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS CLAPI 2009-2010<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Classico G. Par<strong>in</strong>i, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> della PA e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
Master <strong>in</strong> Affari Europei, Sciences Po, Parigi.<br />
Titolo Tesi:<br />
PERSONAL INFO Hobbies: Lettura, Ciclismo, Corsa, Relazioni Internazionali.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Al term<strong>in</strong>e del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> CLAPI posso affermare con sicurezza che tale ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> rappresenta probabilmente la miglior scelta per chiunque cerchi<br />
nell’Università un’esperienza personale e accademica variegata e completa. Il pr<strong>in</strong>cipale pregio del corso <strong>di</strong> laurea CLAPI consiste nell’offrire una prospettiva <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong> economici particolarmente stimolante e appagante. Infatti, la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re tutte le tematiche legate alla Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione, nazionale<br />
e <strong>in</strong>ternazionale,rappresenta, nel panorama <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> attuale, qualcosa <strong>di</strong> assai <strong>in</strong>novativo e co<strong>in</strong>volgente. In aggiunta a ciò, il corso CLAPi offre la possibilità <strong>di</strong><br />
completare superbamente la propria formazione accademica attraverso le numerose opportunità <strong>di</strong> scambio all’Estero: su tutte, la possibilità <strong>di</strong> partecipare ai<br />
Programmi <strong>di</strong> Double Degree per l’ottenimento del doppio titolo Graduate.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Attualmente, sono stato assunto presso KPMG nell’ambito dell’Au<strong>di</strong>t. Premetto s<strong>in</strong> d’ora che esso non rappresenta il lavoro “della vita”. Personalmente, <strong>in</strong>fatti, la<br />
mia vocazione è all’<strong>in</strong>terno dell’ambito pubblico, <strong>in</strong> cui vorrei entrare tra un paio d’anni, dopo aver conseguito una serie <strong>di</strong> competenze tecniche “sul campo”.<br />
Ciò, però, <strong>di</strong>mostra come un laureato CLAPI, nonostante una formazione prettamente orientata al pubblico, possa agevolmente trovare sbocchi professionali nel<br />
settore privato. Dico ciò per rispondere alle perplessità che assillano coloro che magari, vedendo una specializzazione nel pubblico, temono <strong>di</strong> vedersi precluse le<br />
strade <strong>di</strong> carriera nel settore privato.<br />
Per quanto concerne gli obiettivi professionali, come accennavo prima, vorrei entrare nel settore pubblico, <strong>in</strong> particolare nella Diplomazia Italiana o Europea.<br />
Tuttavia, ho deciso <strong>di</strong> procrast<strong>in</strong>are tale scelta <strong>di</strong> un paio d’anni, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> completare la mia formazione con un’esperienza <strong>di</strong> lavoro che possa darmi <strong>delle</strong><br />
competenze tecniche assai concrete nel settore privato.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Ott 2010 - oggi KPMG S.p.A.<br />
Assistente Revisore Contabile<br />
Certificazione <strong>di</strong> bilanci societari, Analisi Sistemi <strong>di</strong> Controllo Interno, Verifiche Trimestrali, <strong>di</strong> Interim e <strong>di</strong> F<strong>in</strong>al.<br />
Gen – apr ‘10 Ambasciata d’Italia a Parigi<br />
Assistente >Consigliere <strong>di</strong> Ambasciata – Politica Interna.<br />
Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> missive <strong>in</strong>formative per la Farnes<strong>in</strong>a, partecipazione a eventi <strong>di</strong> attualità politica francese, ruoli <strong>di</strong> rappresentanza.<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi<br />
Partecipazione al Programma <strong>di</strong> Double Degree, presso Sciences Po, Parigi<br />
Politica <strong>in</strong>ternazionale, Diplomazia, Attualità, L<strong>in</strong>gue.<br />
ALTRE INFORMAZIONI
Marco ALETTI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Milano Email: marco@aletti.org<br />
Dove vivi ora: Milano<br />
Età: 25<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2006/2007 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi: 2008<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Classico A. Manzoni, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> Aziendale, Università Bocconi, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
Master <strong>in</strong> Diplomacy, ISPI-Istituto Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Politica Internazionale, Milano<br />
PERSONAL INFO Interessi: Golf, Sci, Vela, Nuoto, Calcio, Volontariato, Chitarra e Rotaract.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Il CLAPI significava dar vita alla mia più grande passione f<strong>in</strong> dal liceo: la Carriera Diplomatica. Da una parte ricercavo un corso con una forte impronta<br />
economica, dall’altra la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re tematiche politiche <strong>in</strong>ternazionali attuali e <strong>di</strong> partecipare ad esperienze all’estero. Grazie al CLAPI ho avuto<br />
modo <strong>di</strong> passare gli ultimi 2 anni <strong>di</strong> Università negli Stati Uniti e <strong>in</strong> Spagna dove mantengo tuttora contatti con i miei compagni. Sono felicissimo <strong>delle</strong> scelta che<br />
ho compiuto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> consiglierei a tutti i ragazzi che, come me, hanno voglia <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternazionalità <strong>di</strong> iscriversi al CLAPI.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Ho term<strong>in</strong>ato a luglio 2009 il Master <strong>in</strong> Diplomacy presso l’ISPI f<strong>in</strong>alizzato ad affrontare il concorso <strong>di</strong>plomatico. In attesa dell’uscita del bando cont<strong>in</strong>uo a<br />
stu<strong>di</strong>are, mentre lavoro come praticante dottore commercialista <strong>in</strong> uno stu<strong>di</strong>o a Milano. I miei obbiettivi sono <strong>di</strong> tornare a lavorare per i prossimi 5 anni<br />
all’estero <strong>in</strong> una Organizzazione Internazionale o con il M<strong>in</strong>istero degli Esteri.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Da feb 2009 Stu<strong>di</strong>o Associato Dottori Commercialisti, Milano<br />
Praticante Dottore Commercialista<br />
Sett-nov 2008 ONU – Organizzazione <strong>delle</strong> Nazioni Unite, New York<br />
Fall Intern<br />
Stagista presso il G-77, la più importante Organizzazione <strong>di</strong> Stati <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo all’<strong>in</strong>terno dell’ONU; Redazione papers riguardanti<br />
sviluppo, negoziazioni e gestione della crisi f<strong>in</strong>anziaria; Appoggio <strong>in</strong> meet<strong>in</strong>g <strong>di</strong> alto livello durante la 63ma Assemblea Generale<br />
Mar-giu 2008 Ernst & Young, Milano<br />
Intern Consultant<br />
Intern presso la <strong>di</strong>visione Consulenza per Banche ed Assicurazioni; Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un' operazione <strong>di</strong> Cartolarizzazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti per una banca<br />
<strong>in</strong>ternazionale; Stu<strong>di</strong>o degli impatti <strong>delle</strong> normative Solvency II e MiFID<br />
Giu-set 2006 Consolato Generale della Repubblica Ceca, Milano<br />
Summer Intern<br />
Redazione <strong>di</strong> report riguardante le relazioni commerciali italo-ceche; Redazione <strong>di</strong> report riguardo le possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimento per aziende<br />
ceche <strong>in</strong> Italia
Irene Simona BOLOGNA<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Castelvetrano (TP) Email: irene.bologna@hotmail.it;<br />
irenesimona.bologna@eni.it<br />
Dove vivi ora: Roma Cell: +39.340.0951739<br />
Età: 26 anni<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2004 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2006<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Scientifico, Castelvetrano (TP); <strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni<br />
Internazionali, Università Commerciale L. Bocconi, Milano<br />
PERSONAL INFO Sono socievole, flessibile e curiosa; mi piace <strong>in</strong>novare e promuovere l’<strong>in</strong>traprendenza. Mi adatto facilmente a <strong>di</strong>versi contesti e<br />
affronto con entusiasmo le novità e l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> attività nuove, anche se <strong>di</strong>verse dal mio ambito <strong>di</strong> competenze.<br />
Sono appassionata <strong>di</strong> automobilismo e <strong>di</strong> architettura&design; nel tempo libero mi piace rilassarmi con un libro.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Il CLAPI offre l’opportunità <strong>di</strong> collocare lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> tematiche aziendali <strong>in</strong> ottica “allargata”, collocandole nel più <strong>in</strong> ampio contesto nazionale e<br />
<strong>in</strong>ternazionale; ho apprezzato l’idea <strong>di</strong> comprendere come l’attore, sia esso azienda che istituzione, si amalgamasse con un sistema <strong>di</strong> regole e<br />
<strong>in</strong>terconnessioni che ne <strong>in</strong>fluenzano il comportamento. Il CLAPI offre “varietà”, rispetto agli altri corsi <strong>di</strong> laurea, e arricchisce la qualità e la prospettiva<br />
dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Attualmente lavoro <strong>in</strong> una mult<strong>in</strong>azionale del settore energetico; la mia azienda ha a che fare quoti<strong>di</strong>anamente con <strong>di</strong>namiche <strong>in</strong>fluenzate da decisioni politiche<br />
(sicurezza degli approvvigionamenti, all<strong>in</strong>eamento alle normative nazionali e <strong>in</strong>ternazionali..) e allo stesso tempo <strong>in</strong>teragisce con attori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso background<br />
sociale e culturale, con i quali avviene un confronto quoti<strong>di</strong>ano anche <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera. Il CLAPI mi ha dato la possibilità <strong>di</strong> affrontare l’approccio lavorativo con<br />
spirito critico e mi ha aiutato a gestire le problematiche lavorative facendo attenzione a ciò che circonda il problema (persone, ambiente, <strong>di</strong>namiche), o che lo<br />
amplifica, anziché focalizzarsi esclusivamente sulla sua soluzione ottimale. Nel corso <strong>delle</strong> mie esperienze lavorative, ho compreso <strong>in</strong>vece come per ogni<br />
problema possano esserci <strong>di</strong>verse soluzioni, visibili da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, e con ricadute sugli attori che ne fanno parte; si è bravi nel proprio ruolo se si riesce<br />
lavorare <strong>in</strong> armonia con persone <strong>di</strong>verse, ottimizzando il tempo e valorizzando il <strong>di</strong>verso contributo allo svolgimento dell’attività che ogni collaboratore può<br />
apportare.La capacità <strong>di</strong> imparare velocemente, la propensione all’adattamento a <strong>di</strong>versi contesti lavorativi e la <strong>di</strong>sponibilità alla mobilità richiesta dalle esigenze<br />
aziendali, tipici <strong>di</strong> una mult<strong>in</strong>azionale, sono competenze che ho dovuto sviluppare <strong>in</strong> fretta, tenendo anche a mente che “solo chi non lavora non sbaglia”.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Ago – Set 09 Eni Ref<strong>in</strong><strong>in</strong>g e Market<strong>in</strong>g, Roma<br />
Pianificazione degli <strong>in</strong>vestimenti e <strong>delle</strong> <strong>in</strong>iziative commerciali<br />
Valutazione degli <strong>in</strong>vestimenti della rete commerciale, <strong>delle</strong> <strong>in</strong>iziative oil e non-oil Italia ed Estero, tramite utilizzo <strong>di</strong> modelli<br />
decisionali. Supporto all’unità commerciale della <strong>di</strong>visione per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess e la comprensione dei<br />
fattori <strong>di</strong> costo, red<strong>di</strong>tività e attrattività economica.<br />
2008-*2009 Eni Corporate, San Donato Milanese – Roma - Lugano<br />
Pianificazione e controllo settore Gas&Power.<br />
Supporto alla redazione e implementazione del Piano Strategico annuale della Divisione G&P; valutazione degli <strong>in</strong>vestimenti tecnicof<strong>in</strong>anziari<br />
<strong>delle</strong> società della Divisione e <strong>delle</strong> nuove acquisizioni; verifica e aggiornamento degli scenari <strong>di</strong> prezzo e <strong>di</strong> settore.<br />
Partecipazione alla Global Gas Review sullo sviluppo del settore del gas, <strong>in</strong> particolare del bus<strong>in</strong>ess LNG.<br />
2006-2008 Saipem SpA, San Donato Milanese - Londra<br />
Controllo <strong>di</strong> gestione/project controller<br />
Consolidamento dei dati <strong>di</strong> budget e forecast del settore Onshore, monitoraggio e valutazione dati economici<br />
<strong>delle</strong> società del Gruppo, analisi dell’andamento operativo dei pr<strong>in</strong>cipali progetti <strong>in</strong>tegrati della società all’estero, controllo dei dati<br />
f<strong>in</strong>anziari e patrimoniali per bus<strong>in</strong>ess unit e area geografica. Redazione della relazione semestrale e annuale sull’andamento<br />
gestionale del Gruppo.<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> Saipem SpA - Londra: riorganizzazione societaria post fusione; mappatura <strong>delle</strong> esigenze <strong>di</strong> controllo nonché verifica e riall<strong>in</strong>eamento<br />
•<br />
lavoro<br />
procedure seguite, <strong>in</strong> particolare nella corretta allocazione dei costi <strong>delle</strong> commesse <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria offshore tramite l’utilizzo del sistema Sap.<br />
Eni Gas Transport International - Lugano: supporto operativo alla redazione del Piano Strategico 2009-2012 e all’aggiornamento <strong>di</strong><br />
forecast; verifica nuovo modello <strong>di</strong> controllo per il coor<strong>di</strong>namento <strong>delle</strong> società partecipate.<br />
•<br />
•<br />
Convegni seguiti<br />
Corsi <strong>di</strong><br />
Istituto IEFE: evoluzione della liberalizzazione del mercato del gas; the economics of natural gas storage.<br />
Eni Corporate University: corsi <strong>di</strong> Project <strong>Management</strong> base e Project <strong>Management</strong> avanzato (Risk <strong>Management</strong>); corso <strong>di</strong> problem solv<strong>in</strong>g;<br />
specializzazione aggiornamenti professionali per Health Safety & Environment; Comunicazione aziendale <strong>in</strong>terfunzionale.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese per lo sviluppo <strong>delle</strong> Negotiation Skills.
Enmanuel Ortiz Carlos Andrés<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Quito, Ecuador Email: caenmanuel@gmail.com<br />
Dove vivi ora: Paris, France Cell: 00 33 6 10325899<br />
Età: 25<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2006/2007 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2007/2008 (March 2009)<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
Stu<strong>di</strong> International Baccalaureate Colegio Alberto E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, Ecuador – Degree <strong>in</strong> International Economics and <strong>Management</strong>, Bocconi<br />
University, Italy.<br />
PERSONAL INFO My <strong>in</strong>terest <strong>in</strong> International affairs and current world issues has often po<strong>in</strong>ted me <strong>in</strong> the <strong>di</strong>rection I wanted to go. I am an<br />
Ecuadorian national that passed through the Ecuadorian (Quito, Ecuador) and French education system (Pontoise, France) and<br />
ended up <strong>in</strong> Milan drawn by the reputation of Bocconi University. Dur<strong>in</strong>g the time <strong>in</strong> Bocconi, I was able to participate <strong>in</strong> the<br />
Double Degree program with Sciences-Po.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
I have been <strong>in</strong>volved <strong>in</strong> United Nations <strong>in</strong>itiatives s<strong>in</strong>ce 1999, namely Model United Nations. I have represented various conferences <strong>in</strong> events hosted by various<br />
<strong>in</strong>stitutions like Harvard, U. Penn, Tec. De Monterrey, HEI, etc. Among a motivated and motivated group of students we managed to create Bocconi’s own MUN<br />
association, the Milan International Model United Nations (MILMUN) of which I am still part of as a Foun<strong>di</strong>ng member and Advisory Board Member. This shows<br />
the long conviction I have had towards the arena of <strong>in</strong>ternational <strong>in</strong>stitutions. The CLAPI-LS has the most prom<strong>in</strong>ent profile <strong>di</strong>rected to the area of <strong>in</strong>ternational<br />
Institutions <strong>in</strong> Bocconi University.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
I am currently a consultant with the United Nations Environment Programme, work<strong>in</strong>g on a project named “Capacity Buil<strong>di</strong>ng for Susta<strong>in</strong>able Public<br />
Procurement <strong>in</strong> Develop<strong>in</strong>g Countries”. I learned the about the overall architecture of the United Nations System dur<strong>in</strong>g my experience <strong>in</strong> MUN’s, but I learned<br />
about the <strong>in</strong>ternal deal<strong>in</strong>gs of the organization dur<strong>in</strong>g the course. Ad<strong>di</strong>tionally hav<strong>in</strong>g <strong>di</strong>rect <strong>in</strong>teraction with professors <strong>di</strong>rectly <strong>in</strong>volved with the organization<br />
helped to deepen the knowledge a well. Lastly, the Double Degree program helped to <strong>in</strong>clude a political science po<strong>in</strong>t of view to a economic and managerial<br />
perspective acquired <strong>in</strong> Bocconi<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
2009-Present United Nations Environment Programme. Paris, France<br />
Consultant -<br />
Work on the implementation of a the Marrakech Task Force Approach <strong>in</strong> Susta<strong>in</strong>able Public Procurement <strong>in</strong> up to 14 countries <strong>in</strong> Lat<strong>in</strong><br />
America, Africa and Asia.<br />
Gen – Apr 09 Center for Research on Health and Social Care <strong>Management</strong> - Università Commerciale Luigi Bocconi. Milan, Italy<br />
Intern<br />
The <strong>in</strong>stitute conducts basic and applied research on healthcare management. It focuses on management of healthcare organizations; it is a<br />
multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ary research center that <strong>in</strong>vestigates a vast array of issues concern<strong>in</strong>g health and welfare of people <strong>in</strong> Italy and abroad. I<br />
conducted research on project f<strong>in</strong>ance <strong>in</strong>itiatives by local governments to fund renewable energy projects.<br />
Mar –Lug 08 United Nations Environment Programme. Paris, France<br />
Intern<br />
Worked on the newly-born SUN unit, a UNEP <strong>in</strong>itiative and adm<strong>in</strong>istered by the Susta<strong>in</strong>able Consumption and Production branch that aims to<br />
support the United Nations and other organizations to achieve climate neutrality and overall susta<strong>in</strong>ability. I worked <strong>in</strong> the area of Susta<strong>in</strong>able<br />
Procurement and Internal communication.<br />
2006-Present Milan International Model United Nations ONLUS Association. Milan, Italy.<br />
Advisory Board Member<br />
The MILMUN Association is a non-profit organization that provides high quality political education, <strong>in</strong>tercultural exchange and career<br />
guidance with a global perspective. These goals are achieved through an academic simulation of selected United Nations bo<strong>di</strong>es <strong>in</strong> annual<br />
Model United Nations conferences as well as the organization of related tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g courses and lecture events. I am one of the founders of the<br />
association as well as a member of the Advisory Board.<br />
Giu-set 05 Export and Investment Promotion Corporation of Ecuador. Quito, Ecuador<br />
Intern<br />
The purpose of this entity is to promote exports and <strong>in</strong>vestments of productive sectors, through the provision of quality technical services,<br />
contribut<strong>in</strong>g to enhance the image and the competitive development of the country. While <strong>in</strong> the export promotion department I helped<br />
potential exporters to comply with European <strong>di</strong>rectives and export promotion programs (CBI, SIPPO). Ad<strong>di</strong>tionally I contributed the<br />
organization’s logistical support for <strong>in</strong>ternational fairs and workshops locally and <strong>in</strong>ternationally.<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Progetti<br />
(eventuali)<br />
<strong>di</strong> ricerca “Capacity Buil<strong>di</strong>ng <strong>in</strong> Susta<strong>in</strong>able Public Procurement <strong>in</strong> Develop<strong>in</strong>g Countries”<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro Electoral Observer <strong>in</strong> Ecuadorian overseas election polls.<br />
• Interessi Advanced Open Water Diver, Emergency First Responder.
Gabriele PASTORINO<br />
BASIC INFORMATION<br />
Hometown: Savona, Italia<br />
Dove vivi ora: Bruxelles, Belgio -<br />
Età: 27 -<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2004 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2006<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Classico, Savona ; <strong>Laurea</strong> Triennale CLAPI e <strong>Laurea</strong> Specialistica CLAPI, Universita Bocconi, Milano<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERSONAL INFO Le mie pr<strong>in</strong>cipali passioni sono i viaggi, <strong>in</strong> Europa e negli altri cont<strong>in</strong>enti, alla scoperta <strong>di</strong> paesi e culture <strong>di</strong>verse; il teatro e il<br />
c<strong>in</strong>ema; la politica <strong>in</strong>ternazionale.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI perche volevo stu<strong>di</strong>are economia e management ma <strong>in</strong> una chiave <strong>di</strong>versa da quella funzionale alle aziende e al settore privato <strong>in</strong> genere.<br />
Volevo fare un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che si concretizzasse <strong>in</strong> un lavoro <strong>in</strong> cui le conoscenze acquisite all’università potessero supportare, <strong>di</strong>rettamente o<br />
<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, programmi, politiche o progetti il cui scopo f<strong>in</strong>ale fosse quello <strong>di</strong> contribuire allo sviluppo e al progresso sociale e alla promozione della salute<br />
pubblica. Questa e’ anche la ragione per cui mi sono da subito <strong>in</strong>teressato al settore sanitario, prima a livello regionale e nazionale e solo <strong>in</strong> seguito a livello<br />
<strong>in</strong>ternazionale. Il CLAPI mi ha dato un set <strong>di</strong> strumenti utili per comprendere e apprezzare la complessità del settore pubblico, <strong>in</strong> particolare quello sanitario, e<br />
la voglia <strong>di</strong> avventurarmi <strong>in</strong> questo settore per le prime esperienze <strong>di</strong> lavoro. Gli stage e la gavetta all’estero e l’esperienza <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> una ONG <strong>in</strong>ternazionale<br />
hanno completato la formazione universitaria dandomi i requisiti necessari per poter can<strong>di</strong>darmi per una posizione <strong>in</strong> una agenzia <strong>in</strong>ternazionale.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Attualmente lavoro come Project Manager al WHO (World Health Organization), <strong>in</strong> particolare per lo European Observatory on Health Systems and Policies<br />
(WHO European Centre for Health Policy) che ha sede a Bruxelles e che e’ una partnership tra il WHO, <strong>di</strong>verse agenzie <strong>in</strong>ternazionali (tra cui la World Bank e la<br />
EIB) e alcuni degli Stati Membri del WHO Regional Office for Europe. Il mio lavoro conisiste <strong>in</strong> un mix <strong>di</strong> ricerca, project management (<strong>in</strong> particolare progetti<br />
f<strong>in</strong>anziati dalla Commissione Europea -DG RTD-), e organizzazione <strong>di</strong> Policy Dialogues che sono meet<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionali organizzati dall’Osservatorio per<br />
supportare i m<strong>in</strong>isteri della sanita’ degli Stati Membri a risolvere problemi <strong>di</strong> policy e implementare le riforme. Il CLAPI mi ha certamente dato una serie <strong>di</strong><br />
competenze base e alcune conoscenze piu specifiche che sono tornate utili quando ho <strong>in</strong>iziato il mio percorso nel mondo del lavoro. Al tempo stesso vi sono<br />
molte competenze che l’universita non puo sviluppare (anche se pone le basi per poterle sviluppare al meglio) e che si acquisiscono solo con l’esperienza sul<br />
campo. Naturalmente per chiunque voglia <strong>in</strong>traprendere una carriera <strong>in</strong>ternazionale e’ fondamentale saper lavorare e parlare fluentemente almeno due l<strong>in</strong>gue<br />
straniere e sapersi adattare a contesti culturali mutevoli e complessi.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
WHO-European Observatory on Health Systems and Policies (Bruxelles, Belgio)<br />
2008 ad oggi Technical Officer, Project Manager<br />
Ricerca; Project <strong>Management</strong> (<strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> progetti f<strong>in</strong>anziati dalla Commissione Europea -DG RTD-); Dissem<strong>in</strong>ation Developement<br />
attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> meet<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionali chiamati “Policy Dialogues” dove policymakers <strong>di</strong> alto profilo (m<strong>in</strong>istri, vice-m<strong>in</strong>istri,<br />
<strong>di</strong>rettori generali dei m<strong>in</strong>isteri e <strong>di</strong> sikness funds) <strong>di</strong>scutono un problema <strong>di</strong> policy con esperti <strong>in</strong>ternazionali per trovare soluzioni e<br />
implementare le riforme; Coor<strong>di</strong>namento degli Health System <strong>in</strong> transition Profiles per i 53 Stati Membri del WHO EURO.<br />
2006-2007 HOPE-European Hospital and Healthcare Federation (Bruxelles, Belgio)<br />
Health Economist<br />
Analisi comparativa e ricerca su Hospital management ; Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> un network <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> ospedali (HOPE Hub); Liaison con gli<br />
stakeholders della Federazione e network<strong>in</strong>g per co<strong>in</strong>volgere nuovi partners nei progetti <strong>in</strong>ternazionali; Coor<strong>di</strong>namento dei bid f<strong>in</strong>anziati<br />
dalla Commissione <strong>in</strong> cui HOPE era consortium partner<br />
IRDES, Institut de Recherche et Documentation en Economie de la Santé (Parigi, Francia)<br />
Mar-Ago 2006 Ricercatore Junior<br />
Ricercatore junior nel gruppo <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> ricerca comparata sull’organizzazione <strong>delle</strong> cure primarie <strong>in</strong> Europa. Focus<br />
sull’organizzazione <strong>delle</strong> cure primarie <strong>in</strong> Italia e Francia, sulle attività associative della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a generale e <strong>in</strong> particolare la me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />
gruppo e la sperimentazione <strong>delle</strong> Unita <strong>di</strong> Cure Primarie.<br />
2005-2006 CERGAS Bocconi (Milano)<br />
Junior team member<br />
stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> caratteristiche organizzative e gestionali dei Distretti Sociosanitari lombar<strong>di</strong> e lo stu<strong>di</strong>o sull’organizzazione dei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />
Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Generale <strong>delle</strong> ASL toscane e emiliane<br />
Giu - set 03 Ente Ospedaliero “Ospedali Galliera”(Genova)<br />
stage<br />
Def<strong>in</strong>izione obbiettivi <strong>di</strong> settore e della contrattazione dei relativi budget, elaborazione ed analisi <strong>di</strong> reports <strong>di</strong> attività, pre<strong>di</strong>sposizione e <strong>di</strong><br />
strumenti <strong>di</strong> benchmark aventi funzione valutativa
Alice QUAGLIATO<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Ponte dell'Olio - PC Email: alicequagliato.@libero.it<br />
Dove vivi ora: Senegal<br />
Età: 28<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2004 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2006<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Artistico Statale”Primo” Milano, <strong>Laurea</strong> triennale CLEACC Bocconi.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERSONAL INFO Grazie all'<strong>in</strong>fluenza della mia famiglia, sono stata impegnata f<strong>in</strong> da giovanissima nell'ambiente associativo e politico. F<strong>in</strong> dalla<br />
maggiore età sono stata volontaria <strong>di</strong> Banca Etica e segretaria del partito dei Ver<strong>di</strong> per la zona <strong>di</strong> Vigevano e Lomell<strong>in</strong>a, partito<br />
con il quale mi sono anche can<strong>di</strong>data alle politiche 2006. Come attività sportiva, ho praticato la boxe per c<strong>in</strong>que anni, dei quali tre<br />
come agonista.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Durante il mio ultimo anno <strong>di</strong> laurea triennale ho fatto uno stage <strong>di</strong> 5 mesi <strong>in</strong> quello che credevo essere il mio campo: l'organizzazione <strong>di</strong> eventi culturali. È stato<br />
un <strong>di</strong>sastro: tutto quello che facevo mi sembrava non avere senso e non riuscivo a restare chiusa <strong>in</strong> ufficio <strong>di</strong> Milano. Ho capito che dovevo rifocalizzarmi su <strong>di</strong> un<br />
lavoro che mi permettesse <strong>di</strong> viaggiare e che allo stesso tempo fosse più umano. In Bocconi avevo comunque passato tre anni molto buoni e avevo sempre<br />
ottenuto una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ho qu<strong>in</strong><strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> restare anche per il biennio. Ho scelto il CLAPI perché dava la possibilità, grazie a tutti gli esami e i corsi<br />
“modulabili”, <strong>di</strong> dare un taglio <strong>in</strong>ternazionale alla mia formazione, mantenendo allo stesso tempo le basi <strong>di</strong> economia.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
In questo momento sto lavorando pr<strong>in</strong>cipalmente per <strong>delle</strong> ONG, soprattutto straniere (francesi o del nord Europa) come responsabile <strong>di</strong> progetto. Per il futuro,<br />
mi hanno appena “short listed” per la Fellowship dell'ONU, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a breve tornerò <strong>in</strong> Italia per sostenere il colloquio. Il mio obiettivo a me<strong>di</strong>o term<strong>in</strong>e è quello <strong>di</strong><br />
specializzarmi nell'Appraisal, Monitor<strong>in</strong>g & Evaluation dei progetti <strong>di</strong> sviluppo. È un settore che permette <strong>di</strong> lavorare sia a tempo pieno sul terreno <strong>in</strong> PVS, sia <strong>di</strong><br />
essere basato <strong>in</strong> Europa con spostamenti all'estero, se <strong>in</strong> futuro avessi voglia <strong>di</strong> essere un po' più “sedentaria”<br />
Il CLAPI mi ha fornito le basi economiche e <strong>di</strong> management, fondamentali per il mio lavoro. Non si può pensare <strong>di</strong> sviluppare un progetto <strong>di</strong> cooperazione<br />
<strong>in</strong>ternazionale senza avere, per esempio, <strong>delle</strong> solide conoscenze <strong>di</strong> statistica. Inoltre, <strong>in</strong> contesti “<strong>in</strong>stabili”, come quelli <strong>in</strong> cui lavoro, avere <strong>delle</strong> buone doti<br />
organizzative e gestionali è impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile. Competenze estremamente importanti da sviluppare sul campo sono quelle l<strong>in</strong>guistiche, almeno tre l<strong>in</strong>gue parlate e<br />
scritte molto bene, quelle relazionali e <strong>di</strong> problem solv<strong>in</strong>g, soprattutto per quando si lavora <strong>in</strong> teams multietnici.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Mag - Ott 2009 Cooperazione decentrata tra la città <strong>di</strong> Malakoff (Francia) e la comunità rurale <strong>di</strong> N'Gogom (Senegal)<br />
Capo progetto<br />
Incaricata della realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trasporto scolare per la comunità rurale (40 villaggi, 105 km2).<br />
Gen - Dic 2008 ADPP Moçambique, Nacala, Mozambico<br />
Responsabile start up progetto microcre<strong>di</strong>to<br />
Compiti sud<strong>di</strong>visi su tre funzioni pr<strong>in</strong>cipali: Monitor<strong>in</strong>g & Evaluation. Pr<strong>in</strong>cipali responsabilità, Partnership e comunicazione. Responsabile per:<br />
Stesura dei dossier <strong>di</strong> risposta a calls <strong>di</strong> donatori <strong>in</strong>ternazionali; Risorse umane. Responsabile per: Formazione economica specifica per i<br />
lavoratori sul campo; Progettazione e start up del nuovo sistema <strong>di</strong> contabilità; formazione della contabile locale.<br />
Giu - Dic 2007 Humana Italia, Pogliano Milanese<br />
Fund-raiser<br />
Ricerca <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> e promozione <strong>di</strong> una nuova <strong>in</strong>iziativa per il recupero e la messa a nuovo <strong>di</strong> materiale <strong>in</strong>formatico dest<strong>in</strong>ato a <strong>delle</strong> scuole<br />
africane.<br />
Giu/Ott 2005 Associaçao pela Familia, Sao Paulo, Brasile<br />
Stage: assistente amm<strong>in</strong>ustrativa<br />
Assistenza per le attività amm<strong>in</strong>istrative al Direttore <strong>di</strong> tre centri educativi per l'<strong>in</strong>fanzia <strong>delle</strong> favelas. In particolare, amm<strong>in</strong>istrazione logistica<br />
del progetto <strong>di</strong> sicurezza alimentare “Fome Zero” del Governo Brasiliano .<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• A.a. 2006/07: Master universitario <strong>di</strong> II livello <strong>in</strong> International Affairs, Istituto per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> politica Internazionale (ISPI) Milano.<br />
• Giu/Sett 2004:. “Summer School” <strong>in</strong> development and <strong>in</strong>ternational cooperation. Istituto per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> politica Internazionale (ISPI) Milano<br />
• Gen/Mag 2004:. <strong>di</strong>ploma del XII corso <strong>in</strong> Educazione allo Sviluppo. Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Statale ed UNICEF
Andrea SALERNO<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Cava dei Tirreni (SA) – ITALY<br />
Dove vivi ora: Wash<strong>in</strong>gton, DC – USA<br />
Età: 26 (quasi 27)<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: September 2004 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi July 2006<br />
Stu<strong>di</strong> Lice Scientifico “A. Geno<strong>in</strong>o”, Cava dei Tirreni (SA); <strong>Laurea</strong> Triennale CLAPI, Milano; Laura Specialistica CLAPI, Milano.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERSONAL INFO Aficionado dell’America Centrale, Lat<strong>in</strong>a e della regione Caraibica; alla ricerca <strong>di</strong> risposte ad alcuni gran<strong>di</strong> temi dell’umanità’<br />
sollevati <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio da Lipset, Hunt<strong>in</strong>gton e Cardoso durante anni ‘50 e ‘60 come la democrazia, le alternative <strong>di</strong> sviluppo<br />
economico e sociale, il ruolo dei governi e <strong>delle</strong> istituzioni.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
All’eta’ <strong>di</strong> 18 anni, <strong>in</strong>izio dell’universita’, non conoscevo la <strong>di</strong>fferenza tra economisti, manager pubblici, policy-makers, decision-makers, etc. Il CLAPI mi sembrava<br />
offrire una buona opportunita’ per conoscere a fondo il settore pubblico, da cui <strong>in</strong>iziare un percorso personale <strong>di</strong> ricerca tra le istituzioni. A 21 anni, f<strong>in</strong>e CLAPI<br />
triennale, avevo le idee piu’ chiare, ma poco conv<strong>in</strong>te. A 23 anni, f<strong>in</strong>e CLAPI LS, avevo le idee forse confuse sul mio futuro ma forti conv<strong>in</strong>zioni <strong>di</strong> poter essere un<br />
agente <strong>di</strong> cambiamento nel mondo. Le esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero hanno rappresentato momenti fondamentali nel percorso accademico.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Lavoro come Operations Analyst presso il quartire generale dell’Inter-American Develpment Bank (IDB). Il CLAPI LS mi ha fornito una visione generale sulla<br />
natura <strong>delle</strong> istituzioni, il loro ruolo e le <strong>di</strong>namiche che le caratterizzano. Il mix <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, f<strong>in</strong>anza, contabilita’, amm<strong>in</strong>istrazione sono basi <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili. La mia<br />
esperienza e’ che le competenze specifiche al lavoro (<strong>in</strong> un organismo <strong>in</strong>ternazionale e non solo) si imparano sul luogo <strong>di</strong> lavoro. Proprio per questo motivo, un<br />
background solido su cui costruire e’ <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile. Un corso graduate aggiuntivo alla LS <strong>di</strong> uno o due anni é <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per cogliere le opportunità del<br />
settore <strong>in</strong>ternazionale.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
2/2006 to date Inter-Amreican Development Bank (IDB)<br />
Intern, Research Fellow, Consultant<br />
Background research, database management, statistical analysis, data m<strong>in</strong><strong>in</strong>g, corporate report<strong>in</strong>g functions, monitor<strong>in</strong>g and evaluation<br />
(M&E), liaIson role tra field offices e il quartier generale all’<strong>in</strong>terno della nuova struttura matriciale della Banca.<br />
6/’08 - 10/’08 World Bank (WB)<br />
Short-term Consultant<br />
Assessment of Monitor<strong>in</strong>g and Evaluation practices with<strong>in</strong> the Bank group.<br />
• Georgetown University 2-year master program <strong>in</strong> “Democracy & Governance” (<strong>in</strong> corso)<br />
ALTRE INFORMAZIONI
Mart<strong>in</strong>a SASSOLI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Monza Email: (obbligatoria) mart<strong>in</strong>asassoli@yahoo.it<br />
Dove vivi ora: Monza<br />
Età: 27<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2004\2005 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2006\2007<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo L<strong>in</strong>guistico Europeo Bianconi, Monza. <strong>Laurea</strong> Triennale Clapi, Università Bocconi, Milano<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERSONAL INFO Politicamente attiva dal 1999, eletta per la prima volta nel 2002 a Monza e successivamente nel 2007, ho sempre ricoperto<br />
<strong>in</strong>carichi legati alla formazione e alla valorizzazione dei talenti giovanili.<br />
Attualmente impegnata <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse associazioni no profit che perseguono attività a favore dei malati term<strong>in</strong>ali (es. Cancro Primo<br />
Aiuto) e a favore dei percorsi <strong>di</strong> scolarizzazione dei giovani del terzo mondo (es. Los N<strong>in</strong>os de Quito). Quest’ultima associazione<br />
mi ha permesso <strong>di</strong> conoscere da vic<strong>in</strong>o la realtà dell’Ecuador, comprendendone meglio le <strong>di</strong>namiche sociali che <strong>di</strong> fatto<br />
impe<strong>di</strong>scono un reale sviluppo del sistema paese e un miglioramento <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita della popolazione, soprattutto<br />
femm<strong>in</strong>ile e dei m<strong>in</strong>ori.<br />
Recentemente, ho abbracciato <strong>di</strong>verse cause a tutela <strong>delle</strong> donne, facendomi portavoce e promotrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse azioni sul<br />
territorio della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Monza volte all’empowerment femm<strong>in</strong>ile nell’ambito sociale, culturale ed economico <strong>in</strong><br />
collaborazione con le pr<strong>in</strong>cipali organizzazioni attive sul fronte <strong>delle</strong> politiche <strong>di</strong> genere. Appassionata <strong>di</strong> arte moderna e<br />
contemporanea, design e moda, amo viaggiare e confrontarmi con culture estere, <strong>in</strong> particolare con l’Oriente.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Un buon amm<strong>in</strong>istratore pubblico deve essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> saper gestire la macch<strong>in</strong>a burocratica. Da questa conv<strong>in</strong>zione è maturata la decisione <strong>di</strong> <strong>in</strong>traprendere<br />
quale percorso formativo il CLAPI, un corso <strong>di</strong> laurea idoneo per chi <strong>in</strong>tende perseguire una carriera nel settore pubblico <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> specialista, ma anche per<br />
chi <strong>in</strong>tende amm<strong>in</strong>istrare, assumendo <strong>in</strong>carichi <strong>di</strong> natura politica, la res publica.<br />
Un corso <strong>di</strong> laurea che, nel 2001 quando mi sono iscritta, rappresentava la strada maestra per acquisire conoscenze, competenze e professionalità specifiche per<br />
le Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni e al contempo per assorbire la mentalità “problem solv<strong>in</strong>g oriented” tipico dell’istruzione Bocconi. Una scelta che si è rivelata<br />
v<strong>in</strong>cente s<strong>in</strong> dal primo giorno, offrendomi una maggior consapevolezza <strong>delle</strong> necessità <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> ammodernamento della macch<strong>in</strong>a amm<strong>in</strong>istrativa.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Il bagaglio <strong>di</strong> conoscenze acquisito <strong>in</strong> Bocconi mi ha aiutata a svolgere con maggior professionalità l’<strong>in</strong>carico che attualmente ho <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Assessore comunale<br />
a Monza. Nei primi due anni <strong>di</strong> mandato ho avuto la fortuna <strong>di</strong> poter creare un assessorato che <strong>in</strong> precedenza non esisteva secondo i pr<strong>in</strong>cipi fondamentali del<br />
CLAPI: responsabilità, efficacia, trasparenza e accountability. Ho tenuto sempre presenti questi <strong>in</strong>segnamenti nello svolgimento del mio lavoro <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong><br />
pubblico amm<strong>in</strong>istratore, dando vita a una struttura leggera <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> offrire realmente un servizio al citta<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> rispondere con versatilità e velocità alle<br />
esigenze del territorio, con risultati <strong>di</strong> eccellenza anche dal punto <strong>di</strong> vista della gestione del personale. L’identificazione <strong>di</strong> obiettivi reali e raggiungibili, la<br />
creazione <strong>di</strong> un team motivato e con compiti specifici, l’adozione della meritocrazia quale pr<strong>in</strong>cipio ispiratore e una policy premiante <strong>in</strong> relazione ai risultati<br />
sono <strong>in</strong>fatti i pilastri su cui abbiamo impostato il lavoro degli uffici.<br />
I risultati ottenuti f<strong>in</strong>o ad oggi ci consentono <strong>di</strong> affermare <strong>di</strong> aver dato vita a un modello operativo ottimale nell’ambito del Comune <strong>di</strong> Monza, <strong>in</strong> cui i tempi della<br />
burocrazia tendono a ridursi e i tempi <strong>di</strong> realizzazione e produzione <strong>delle</strong> attività a velocizzarsi, con un conseguente miglioramento dell’efficacia dell’azione<br />
amm<strong>in</strong>istrativa.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Giugno 2007 Comune <strong>di</strong> Monza<br />
Assessore alle Politiche Giovanili<br />
Pr<strong>in</strong>cipali attività svolte: Promozione <strong>di</strong> attività a sostegno dei giovani, volte alla valorizzazione dei talenti giovanili nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong><br />
<strong>in</strong>teresse, con particolare riferimento all’<strong>in</strong>serimento lavorativo e all’impren<strong>di</strong>torialità.<br />
Giugno 2007 BrianzaBiblioteche<br />
Presidente<br />
Pr<strong>in</strong>cipali attività svolte: coor<strong>di</strong>namento, programmazione e gestione dei servizi <strong>di</strong> pubblica lettura e <strong>di</strong> documentazione <strong>delle</strong> Biblioteche dei<br />
Comuni aderenti al sistema .<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
Dal settembre 2007 collabora alla realizzazione <strong>di</strong> un mensile <strong>di</strong> attualità, cultura e politica, <strong>di</strong>stribuito <strong>in</strong> tutta la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Monza e Brianza
Stefania SORRENTINO<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Milano Email: stefaniasorrent<strong>in</strong>o@gmail.com<br />
Dove vivi ora: Paderno Dugnano Cell: +39. 388. 1729238<br />
Età: 26 Skype/MSN: stefaniasorrent<strong>in</strong>o<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2005 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2007<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Classico, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> Aziendale, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> per le PP.AA. e le Istituzioni Internazionali, Milano.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERSONAL INFO “Dalla letteratura lat<strong>in</strong>a al tennis, dalla famiglia alla ricerca <strong>di</strong> qualcosa <strong>in</strong> più da scoprire e da affrontare, f<strong>in</strong>o al sogno ormai<br />
promessa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare giornalista, […] perché no!”<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Durante l’ultimo anno <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> Aziendale, grazie ad un corso specifico <strong>di</strong> <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche Locali, ho avuto<br />
la possibilità <strong>di</strong> osservare quanto le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e economiche e manageriali siano rilevanti per la gestione del settore pubblico, nella sua più ampia accezione.<br />
In tal senso, all’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> PP.AA. la gestione <strong>delle</strong> risorse umane, la gestione economico-f<strong>in</strong>anziaria, l’arduo <strong>in</strong>tento (ovvero “Bisogno”) <strong>di</strong> riprogettazione dei<br />
processi aziendali svolgono un ruolo determ<strong>in</strong>ante per la garanzia <strong>di</strong> un corretto modus operan<strong>di</strong> <strong>di</strong> una struttura (sia essa Ente, Organizzazione o <strong>di</strong> altra natura<br />
sociale) volta all’effettiva osservazione della pr<strong>in</strong>cipale mission aziendale, ovvero la garanzia <strong>di</strong> servizi alla Società.<br />
La sfida <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca a tali tematiche per il settore pubblico <strong>in</strong> Italia e la percezione dell’importanza del ruolo svolto dagli attori del sistema, mi ha portato a voler<br />
approfon<strong>di</strong>re i modelli decisionali e i processi che governano la Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione. Quale migliore occasione del CLAPI!<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Da Giugno 2007 lavoro presso Accenture S.p.A all’<strong>in</strong>terno del <strong>Management</strong> Consult<strong>in</strong>g, per la Service L<strong>in</strong>e CRM (Customer Relationship <strong>Management</strong>); mi occupo<br />
<strong>di</strong> progetti relativi al Public Sector – Healthcare & Life Sciences, svolgendo attività <strong>di</strong> Bus<strong>in</strong>ess Analysis.<br />
La laurea specialistica CLAPI mi ha trasmesso le conoscenze tecniche relative alle norme e ai processi che governano le PP.AA., dalla gestione economica all’egovernment,<br />
dalla gestione <strong>delle</strong> risorse alla comprensione del <strong>di</strong>ritto amm<strong>in</strong>istrativo sottostante.<br />
Agli “esor<strong>di</strong>”, le competenze da sviluppare sono state, sono e saranno numerose, prima tra tutte per la mia breve esperienza lavorativa ad oggi, la capacità <strong>di</strong><br />
comprendere l’<strong>in</strong>terazione tra le molteplici variabili del sistema sanitario, come ad esempio l’impatto della giurisprudenza regionale sui processi della sanità,<br />
cercando <strong>di</strong> trovare il giusto approccio per la risoluzione <strong>di</strong> problemi che impattano su persone, tempi, processi e meccanismi def<strong>in</strong>ibili <strong>in</strong> modo non pleonastico<br />
“complessi”. Uno dei pr<strong>in</strong>cipali obiettivi professionali che mi pongo è la specializzazione <strong>delle</strong> mie competenze prossime e future, <strong>in</strong> ambito <strong>di</strong> gestione del<br />
settore pubblico, con particolare desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dell’affasc<strong>in</strong>ante settore sanitario.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Accenture S.p.A, Milano<br />
Bus<strong>in</strong>ess Analyst dell’area <strong>Management</strong> Consult<strong>in</strong>g, Service L<strong>in</strong>e CRM (Customer Relationship <strong>Management</strong>); all’<strong>in</strong>terno della service l<strong>in</strong>e,<br />
mi occupo <strong>di</strong> progetti relativi all’area Public Service – Healthcare & Life Sciences.<br />
svolgimento <strong>di</strong> analisi funzionali per il mercato Healthcare; analyst aziendale: supporto al management ed analisi dei processi per<br />
l’identificazione <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> mercato coerenti alle esigenze del Cliente.<br />
Azienda/Istituzione: Pirelli RE, Milano<br />
Stage all’<strong>in</strong>terno del settore f<strong>in</strong>anziario<br />
Gestione <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> cartolarizzazione dei cre<strong>di</strong>ti all’<strong>in</strong>terno del Gruppo Pirelli.<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro Stage presso il Comune <strong>di</strong> Paderno Dugnano, settore f<strong>in</strong>anziario.<br />
• Interessi “La Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione per il citta<strong>di</strong>no”: dall’istruzione, all’ambiente, sanità, utilities, ecc.<br />
• “Interessi e più …” Le Quote Rosa <strong>in</strong> Italia e nel Mondo.<br />
ALTRE INFORMAZIONI
Roberto STASI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Potenza Email: stas<strong>in</strong>i@tiscali.it<br />
Dove vivi ora: Milano Cell: 347-0050781<br />
Età: 27<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2004 A.A. <strong>Laurea</strong> LS Clapi 2006<br />
Stu<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> triennale Clapi – università Commerciale L.Bocconi<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERSONAL INFO Sono stato, per molti anni, impegnato nel movimento scoutistico dell’Agesci nella mia città natale. Durante gli anni dell’università<br />
mi sono avvic<strong>in</strong>ato al mondo della politica, facendo attività <strong>di</strong> partito e partecipando a th<strong>in</strong>k tank <strong>di</strong> cultura politica a livello<br />
milanese e nazionale. Amo la storia, la lettura ed i cavalli. Viaggiare poi è una necessità..<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Perché credo che occuparsi della cosa pubblica e del bene collettivo sia una scelta <strong>di</strong> vita, una specie <strong>di</strong> vocazione. Per farlo occorrono, oltre alla moralità ed<br />
all’etica, le competenze.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Da circa tre anni sono un analista <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica locale per la Standard & Poor’s Rat<strong>in</strong>g Services, svolgo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valutazioni f<strong>in</strong>anziarie degli enti locali e<br />
regionali italiani (e non solo), <strong>delle</strong> aziende partecipate pubbliche nel settore del trasporto pubblico.<br />
Dai miei stu<strong>di</strong> universitari portavo con me una buona conoscenza degli strumenti manageriali e f<strong>in</strong>anziari degli enti locali italiani, ma anche una buona<br />
padronanza degli elementi normativi ed amm<strong>in</strong>istrativi del settore pubblico locale italiano. In ultimo e più importante, una buona conoscenza della contabilità<br />
pubblica e privata.<br />
Queste sono state impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili per lavorare nel settore ma soprattutto per accumulare ulteriori <strong>in</strong>formazioni e conoscenze più tecniche e soprattutto <strong>di</strong> tipo<br />
analitico.<br />
L’osservazione, l’analisi, l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e soprattutto uno spirito critico ma curioso sono le competenze che si acquisiscono <strong>in</strong> questo lavoro, ma per le quali una<br />
pre<strong>di</strong>sposizione ed un <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong>iziale sono necessari.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Da 2007 Standard & Poor’s Rat<strong>in</strong>g Services - Milano<br />
Analista <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica<br />
2006 Parlamento Europeo, Bruxelles<br />
Stagista presso la Direzione Per la politica estera dell’Unione Europea<br />
Assistente del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione con particolare co<strong>in</strong>volgimento sull’organizzazione <strong>delle</strong> assemblee parlamentari paritetica Eurome<strong>di</strong>terranee<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca Modelli <strong>di</strong> governance <strong>delle</strong> decisioni pubbliche – esperienze <strong>in</strong>ternazionali a confronto ( 2 mesi – dott. Cristofoli)
BUDDIES<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali
Angelica BALLATORE<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown:<br />
MAZARA DEL VALLO<br />
Email: angelicaballatore@hotmail.it<br />
Dove vivi ora: MILANO Cell: -<br />
Nato il : 21/06/1987 Nato a: MAZARA DEL VALLO Skype/MSN: angieb87@tiscali.it<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2009/2010 A.A.<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS CLAPI: Prevista entro il 2011<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Scientifico G.P.Ballatore, Mazara del Vallo<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> Aziendale e <strong>Management</strong>, Università Bocconi, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
Titolo Tesi: -<br />
PERSONAL INFO Hobbies: Danza (classica), Musica, Leggere, C<strong>in</strong>ema, Calcio<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI perché sono una persona che ama le sfide e mettersi <strong>in</strong> gioco. La <strong>di</strong>mensione pubblica è molto molto più complessa da gestire ed altamente<br />
sfidante, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il CLAPI è senz’altro l’unico corso che permette <strong>di</strong> sviluppare gli strumenti adatti per tale contesto. Inoltre, penso che nel paese <strong>in</strong> cui viviamo sia<br />
necessario costruire una classe <strong>di</strong>rigente che possa realmente guidare il paese con competenze altamente qualificate. Di certo, la mia scelta è stata molto<br />
ponderata e il fatto <strong>di</strong> <strong>in</strong>traprendere un percorso molto specifico per le PA non esclude la possibilità <strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> un futuro anche <strong>in</strong> enti privati con uno<br />
sguardo sul pubblico: <strong>in</strong> questo modo, avendo fatto il CLAPI, si ha anzi una doppia visione sia del privato che del pubblico e si è anche pronti ad affrontarne le<br />
<strong>di</strong>fferenze che questi due ambiti chiaramente presentano.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Io attualmente sono <strong>in</strong> Scambio a Vienna: un’esperienza molto bella e che consiglio assolutamente perché è l’unico modo per riuscire a migliorare veramente la<br />
padronanza della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese. Qui sto seguendo pr<strong>in</strong>cipalmente corsi <strong>di</strong> strategia e management. Al mio ritorno penserò a dare le ultime materie e la tesi. Il<br />
mio <strong>in</strong>teresse va alla contabilità e alla f<strong>in</strong>anza, per cui ho già <strong>in</strong> mente <strong>di</strong> fare una tesi su quest’ambito e <strong>di</strong> conseguenza, mi aspetto <strong>di</strong> riuscire a lavorare <strong>in</strong> un<br />
ente privato/pubblico che sia att<strong>in</strong>ente al mio <strong>in</strong>teresse. Penso che il CLAPI mi abbia fornito gli strumenti sufficienti per entrare nel mondo del lavoro, anche se<br />
sono sicura che le competenze vere e proprie si matureranno sul posto <strong>di</strong> lavoro con l’esperienza.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Giu-Set ‘10 Comune <strong>di</strong> Milano- Settore F<strong>in</strong>anza Patrimoniale, Straor<strong>di</strong>naria ed Enti Partecipati-<br />
Stagista<br />
Monitoraggio <strong>delle</strong> pr<strong>in</strong>cipali operazioni svolte dalle società partecipate del Comune <strong>di</strong> Milano e popolamento <strong>di</strong> database con i pr<strong>in</strong>cipali dati<br />
f<strong>in</strong>anziari/contabili.<br />
Lug-Set. ‘08 Prov<strong>in</strong>cia Regionale <strong>di</strong> Trapani- Settore Programmazione e F<strong>in</strong>anziamenti-<br />
Stagista<br />
Collaborazione su progetti <strong>di</strong> promozione turistico - culturale della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trapani<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca (eventuali)<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro<br />
• Convegni seguiti<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi<br />
• ….<br />
ALTRE INFORMAZIONI
Marianna BUDINI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: SENIGALLIA Email: (obbligatoria) Marianna_mary@hotmail.com<br />
Dove vivi ora: MILANO Cell: (facoltativo)<br />
Nato il : 21/01/1986 Nato a: LORETO Skype/MSN: (facoltativo)<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2006/2007 A.A.<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS CLAPI Marzo 2011<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Scientifico L<strong>in</strong>guistico E.Me<strong>di</strong>, Senigallia<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> <strong>delle</strong> Amm.ni Pubbliche e Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
Titolo Tesi: Modello efficace <strong>di</strong> valutazione d'impatti nei progetti <strong>di</strong> microcre<strong>di</strong>to<br />
PERSONAL INFO I miei pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>teressi sono la musica, l'arte, la danza, la me<strong>di</strong>tazione, la lettura, lo sport.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI LS perché vorrei lavorare presso le istituzioni <strong>in</strong>ternazionali piuttosto che ONGs e ONLUS che si occupano <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />
sviluppo a livello mon<strong>di</strong>ale, soprattutto nei Paesi <strong>in</strong> Via <strong>di</strong> Sviluppo. Inoltre, ho scelto questo corso anche per l’eventuale possibilità <strong>di</strong> lavorare<br />
per le istituzioni o amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche <strong>in</strong> Italia, che si occupano <strong>di</strong> issues simili.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Per quanto riguarda il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ne ho scelto uno libero che comprende corsi quali Project management, Development Economics,<br />
Decision mak<strong>in</strong>g and negotiation e <strong>Management</strong> e f<strong>in</strong>anza dei programmi e progetti <strong>in</strong>ternazionali, i quali mi permettono <strong>di</strong> avere un profilo <strong>di</strong><br />
project manager, att<strong>in</strong>ente ai miei obiettivi professionali descritti sopra. Dopo aver effettuato lo stage presso il Comune <strong>di</strong> Milano e lo scambio<br />
a Buenos Aires, ho ampliato molto le mie conoscenze e le mie vedute. In questo momento sto scrivendo la mia tesi che tratta lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />
modello <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatti nei progetti <strong>di</strong> microcre<strong>di</strong>to, e attraverso i canali che mettono a <strong>di</strong>sposizione l'Università, i Professori e quelli<br />
che si creano durante il periodo <strong>di</strong> stage, ho avuto l'occasione <strong>di</strong> conoscere persone che mi <strong>di</strong>ano una mano.<br />
Dopo la <strong>Laurea</strong> mi piacerebbe effettuare uno stage presso un'Istituzione Internazionale, quale l'Onu, per poi cercare <strong>di</strong> entrare a lavorare<br />
presso istituzioni che si occup<strong>in</strong>o <strong>di</strong> progetti europei e <strong>in</strong>ternazionali a sostegno dello sviluppo economico, come EuropeAid.<br />
Ritengo che per crescere e per realizzare i propri obiettivi professionali, ma soprattutto per capire quali siano questi ultimi, sia utile mettere<br />
<strong>in</strong>sieme le esperienze personali a tutto ciò che si impara e si fa al CLAPI LS. Essere sempre curiosi e cercare <strong>di</strong> partecipare ad occasioni ed<br />
eventi che il CLAPI LS offre è a mio parere fondamentale. Personalmente ho vissuto esperienze <strong>di</strong> volontariato, sia <strong>in</strong> Italia che negli Stati Uniti,<br />
per progetti che offrivano aiuto a bamb<strong>in</strong>i poveri e <strong>di</strong>sabili, che hanno accresciuto <strong>in</strong>sieme a ciò che ho imparato al CLAPI, sia triennale che<br />
specialistica, le mie capacità e conoscenze anche per affrontare il tipo <strong>di</strong> lavoro che vorrei fare.<br />
Il CLAPI LS aiuta gli studenti, attraverso i suoi canali, a trovare uno stage e un ipotetico posto <strong>di</strong> lavoro, il più vic<strong>in</strong>o possibile ai propri obiettivi<br />
e desideri; è un’occasione molto importante e da sfruttare.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Dic 09 – feb 10 Comune <strong>di</strong> Milano<br />
Stagiaire per Direzione Creatività, Eventi Moda e Design.<br />
Il ruolo non era ben def<strong>in</strong>ito, poiché il lavoro <strong>di</strong> squadra era molto forte e mi <strong>in</strong>segnavano ad occuparmi <strong>di</strong> qualsiasi cosa, <strong>in</strong> questo modo ho<br />
potuto toccare con mano tutte le questioni della Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca (eventuali)<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro<br />
• Convegni seguiti<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi<br />
• ….<br />
ALTRE INFORMAZIONI
Antonio COSTAGLIOLA DI FIORE<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Procida (NA) Email: (obbligatoria) antonio.costagliola86@hotmail.it<br />
Dove vivi ora: Milano (MI) Cell: (facoltativo) 3393982859<br />
Nato il : 13/06/1986 Nato a: Ischia (NA) Skype/MSN: (facoltativo)<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2008/2009 A.A.<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS CLAPI 2009/2010<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Scientifico (progetto Brocca) F. Caracciolo, Procida (NA);<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> della PA e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionli, Universitá Bocconi, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
Titolo Tesi: La valutazione dei servizi ecologici ambientali nel comune <strong>di</strong> Procida (NA)<br />
PERSONAL INFO Musica (stu<strong>di</strong>o pianoforte classico, armonia e jazz); sport (calcio, pallacanestro); fotografia.<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI triennale perché ritenevo fosse il corso <strong>di</strong> laurea adatto ai miei <strong>in</strong>teressi professionali. Lavorare <strong>in</strong> ambito pubblico, nazionale ed<br />
<strong>in</strong>ternazionale, collaborarne dall’esterno, conoscerne le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> funzionamento (sia economiche, gestionali che politico/legali) erano attività che coglievano<br />
il mio <strong>in</strong>teresse.<br />
Ho scelto il CLAPI-ls perché sempre più conv<strong>in</strong>to del mio <strong>in</strong>teresse per le tematiche trattate durante il corso triennale. Inoltre avrei aggiunto al bagaglio<br />
nozionistico e teorico, attitu<strong>di</strong>ni al lavoro, meto<strong>di</strong> e strumenti utili per lo sviluppo <strong>delle</strong> capacità professionali.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Al momento stó collaborando ad una ricerca dalla SDA Bocconi, <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> Human Resource <strong>Management</strong> dei Civil Service <strong>in</strong>ternazionali. Precedentemente ho<br />
collaborato con il CERGAS Bocconi <strong>in</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca afferente la corporate governance <strong>delle</strong> Aziende Ospedaliero- Universitarie. Dopo queste due<br />
esperienze desidererei poter cont<strong>in</strong>uare a lavorare nell’ambito universitario. Resta comunque l’obiettivo <strong>di</strong> poter lavorare a <strong>di</strong>retto contatto con le<br />
amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche (sia <strong>in</strong> ambito sanitario che amm<strong>in</strong>istrativo). Ad esempio sarebbe <strong>in</strong>teressante lavorare nell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un complesso<br />
ospedaliero, magari nell’ambito della comunicazione (<strong>in</strong>terna e/o esterna) ma soprattutto nella pianificazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> valutazione del personale nonché<br />
talent scout<strong>in</strong>g. Allo stesso tempo sarebbe <strong>in</strong>teressante poter contribuire ad un progetto M<strong>in</strong>isteriale e/o lavorare <strong>in</strong> Regione/ Comune ecc.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Mag – set 10 CERGAS BOCCONI<br />
Collaboratore <strong>di</strong> ricerca<br />
Analisi letteraria, analisi normativa, creazione/somm<strong>in</strong>istrazione/ analisi <strong>di</strong> questionari, <strong>in</strong>terviste esplorative presso i <strong>di</strong>rigenti <strong>delle</strong> AOU,<br />
redazione <strong>di</strong> documenti, collaborazione stesura rapporto OASI.<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca (eventuali) Progetto <strong>di</strong> ricerca presso la SDA Bocconi, sul ciclo del lavoro dei Civil Servants (lavoratori pubblici) <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi Stati<br />
(Spagna, Francia e Canada).<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro<br />
• Convegni seguiti<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi<br />
• ….
Marta GALLETTI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: La Spezia Email:martagalletti@blu.it<br />
Dove vivi ora: La Spezia<br />
Nato il : 03/07/1986 Nato a: La Spezia<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 200/2009 A.A.<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS CLAPI<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Classico L. Costa, La Spezia;<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> International Economics and <strong>Management</strong>, Università Bocconi, Milano;<br />
<strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
L<br />
Titolo Tesi: Tesi triennale: “The role of the European Union <strong>in</strong> the Northern Ireland conflict”<br />
Tesi specialistica: “Comparative health systems and policy”<br />
PERSONAL INFO Hobbies: Nuoto, Sci. Nel 2003 ho conseguito l’abilitazione da arbitro per la FIGC, sezione <strong>delle</strong> Spezia.<br />
Attività <strong>di</strong> volontariato e assistenza ai <strong>di</strong>sabili presso il Gruppo <strong>di</strong> Padre Alfonso, La Spezia.<br />
Spiccato <strong>in</strong>teresse per la cultura e letteratura <strong>in</strong>glese ed irlandese.<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Durante il corso <strong>di</strong> laurea triennale <strong>in</strong> International Economics and <strong>Management</strong> le materie che hanno suscitato maggiormente il mio <strong>in</strong>teresse sono state da<br />
subito il public management e la gestione <strong>delle</strong> istutuzioni europee ed <strong>in</strong>ternazionali. La scelta <strong>di</strong> proseguire la mia formazione accademica con il Clapi è stata<br />
dettata dall’obiettivo <strong>di</strong> poter approfon<strong>di</strong>re tali argomenti.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
In realtà non ho ancora chiari i miei obiettivi per il futuro, durante il mio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ho cercato <strong>di</strong> allargare il più possibile i miei orizzonti con un approccio<br />
più manageriale durante il triennio e a livello <strong>di</strong> policy con il Clapi; è stato <strong>in</strong>oltre molto <strong>in</strong>teressante l’approccio a livello quantitativo della gestione pubblica che<br />
ho potuto approfon<strong>di</strong>re durante lo scambio presso l’università <strong>di</strong> Maastricht.<br />
L’idea <strong>di</strong> fondo rimane quella <strong>di</strong> poter lavorare <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> scambio e confronto <strong>in</strong>ternazionale; durante l’esperienza <strong>di</strong> stage presso l’Ufficio dei rapporti<br />
<strong>in</strong>ternazionali del M<strong>in</strong>istero della Salute ho trovato particolarmente <strong>in</strong>teressante e sod<strong>di</strong>sfacente il lavoro a progetti europei <strong>di</strong> cooperazione e sviluppo, anche<br />
perché da sempre considero molto stimolante il lavoro <strong>di</strong> team tramite cui poter imparare sempre da persone con esperienze e background <strong>di</strong>versi.<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Data/periodo M<strong>in</strong>istero della Salute- Direzione Generale dei rapporti con l’Unione Europea e dei Rapporti Internazionali-Ufficio IV<br />
Stagiaire<br />
ricerca nell’ambito della comparazione tra sistemi sanitari europei<br />
ALTRE INFORMAZIONI<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca (eventuali)<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro Hostess-<strong>in</strong>terprete presso la fiera “Match<strong>in</strong>g 2007”, Novembre 2007; esperienza <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese dal<br />
2007 ad oggi; volontariato come assistente a <strong>di</strong>sabili presso l’associazione “Gruppo <strong>di</strong> Padre Alfonso” dal 2005 al 2007.<br />
• Convegni seguiti<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi Vacanze stu<strong>di</strong>o presso l’associazione Dalmac (Rush-co. Dubl<strong>in</strong>) nel periodo estivo dal 1999 al 2004<br />
• …. Membro della’Associazione YEP – “Youth Engagement Promoters” da Marzo 2009 ad oggi; membro dello staff<br />
organizzativo dell’evento “G8 Youth Summit” nel Marzo 2009;
Tommaso GILARDINI<br />
BASIC INFORMATION CONTACT INFO<br />
Hometown: Ivrea Email: (obbligatoria) tommaso_gilar<strong>di</strong>ni@hotmail.it<br />
Dove vivi ora: Milano Cell: (facoltativo) 3342675906<br />
Nato il : 07-05-1987 Nato a: Tor<strong>in</strong>o Skype/MSN: (facoltativo) tommaso.gilar<strong>di</strong>ni<br />
A.A. iscrizione LS Clapi: 2006/2007 A.A.<strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> LS CLAPI II<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>Magistrale</strong> <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> <strong>delle</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche e <strong>delle</strong> Istituzioni Internazionali<br />
CHI SONO IO<br />
Stu<strong>di</strong> Liceo Classico statale Carlo Botta, Ivrea;<br />
<strong>Laurea</strong> Triennale <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> Aziendale e <strong>Management</strong>, Università Bocconi, Milano;<br />
Studente <strong>Laurea</strong> Specialistica <strong>in</strong> <strong>Economia</strong> e <strong>Management</strong> della PA ed Istituzioni Internazionali, Università Bocconi, Milano;<br />
Titolo Tesi: La <strong>di</strong>visione <strong>in</strong>formatica dell’Olivetti nelle testimonianze e nelle ricostruzioni dell’ultimo decennio<br />
PERSONAL INFO Hobbies: Sport, sono stato agonista <strong>di</strong> sci e pallacanestro, e sono tesserato <strong>delle</strong> federazioni <strong>di</strong> tennis e golf<br />
PERCHE’ HAI SCELTO IL CLAPI?<br />
Ho scelto il CLAPI perché ritenevo fosse il corso <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> giusto per le mie aspirazioni. In Italia non esiste il concetto <strong>di</strong> “alta scuola” della PA come <strong>in</strong> altri Paesi<br />
ed il CLAPI e’ la risposta corretta per dotare quello che volgarmente viene def<strong>in</strong>ito il pubblico <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong>rigente formata ed europea. Inoltre ritengo molto<br />
importante oggi la relazione pubblico-privato che viene affrontata con conv<strong>in</strong>zione da questo corso <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong>, anche con corsi opzionali specifici.<br />
OBIETTIVI PROFESSIONALI<br />
Essendo laureato <strong>in</strong> economia aziendale non escludo un ruolo nel settore privato ma se potessi scegliere i miei obiettivi <strong>di</strong> oggi guardano con <strong>in</strong>teressa alla<br />
possibilità <strong>di</strong> concentrarmi sulla tematica <strong>delle</strong> relazioni pubblico privato. Mi piacerebbe qu<strong>in</strong><strong>di</strong> occuparmi <strong>di</strong> questo all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una azienda o <strong>di</strong> una banca.<br />
Parallelamente il mio impegno politico non esclude <strong>in</strong> futuro un ruolo ancor più significativo all’<strong>in</strong>terno della PA. In entrambi i casi Il CLAPI credo che sia la<br />
soluzione più adeguata e formativa<br />
2008 - oggi Comune <strong>di</strong> Ivrea<br />
Consigliere comunale<br />
2008 - oggi Comune <strong>di</strong> Ivrea<br />
Presidente della Commissione <strong>di</strong> Garanzia e Controllo del Comune <strong>di</strong> Ivrea<br />
ESPERIENZE PROFESSIONALI<br />
Sett – <strong>di</strong>c ‘10 ENDESA, Madrid<br />
Stagista presso <strong>di</strong>rezione generale Strategia e Sviluppo<br />
Pr<strong>in</strong>cipali attività svolte: analisi della concorrenza nell’America Lat<strong>in</strong>a e prospettive <strong>di</strong> sviluppo sempre nella suddetta area<br />
(Esperienza CLAPI molto formativa per quanto riguardava il rapporto con il settore pubblico legato a privatizzazioni <strong>in</strong> corso e a “licitaciones<br />
e subastas”)<br />
2004-2008 Consiglio Regionale del Piemonte<br />
Membro della Consulta regionale dei Giovani<br />
2004 -2008 La voce del Canavese, La Vallee’<br />
Giornalista <strong>di</strong> testata locale (sport, e cultura)<br />
• Progetti <strong>di</strong> ricerca (eventuali)<br />
• Altre esperienze <strong>di</strong> lavoro<br />
• Convegni seguiti<br />
• Corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />
• Interessi<br />
• ….<br />
ALTRE INFORMAZIONI