01.07.2013 Views

(Microsoft PowerPoint - Cognigni_finale.ppt [modalit\340 compatibilit ...

(Microsoft PowerPoint - Cognigni_finale.ppt [modalit\340 compatibilit ...

(Microsoft PowerPoint - Cognigni_finale.ppt [modalit\340 compatibilit ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Indagini strumentali dell’apparato<br />

riproduttivo femminile:<br />

dall’isteroscopia alla TVE<br />

Dott. ssa Graciela E. COGNIGNI<br />

Reproductive Medicine Unit<br />

GynePro Medical Centers<br />

Bologna, Italy


Cause di sterilità femminile<br />

■ Difetto ovulatorio (40-<br />

50%)<br />

● sindromi anovulatorie<br />

● amenorree<br />

ipergonadotrope<br />

● iperprolattinemie ed<br />

altri disendocrinismi<br />

■ Fattore tubarico (30-<br />

40%)<br />

■ Fattore uterino (5%)<br />

■ Fattore cervicale (10%)


Valutazione della paziente sterile: il<br />

fattore utero-tubarico<br />

■ La valutazione del fattore utero -tubarico costituisce un momento<br />

essenziale nello studio della donna infertile<br />

■ Valutazione uterina<br />

● conformazione della cavità<br />

● anomalie congenite<br />

● presenza di patologie endocavitarie che peggiorano l’outcome riproduttivo<br />

■ Valutazione delle salpingi<br />

● pervietà<br />

● correlazioni morfo-funzionali<br />

■ Attualmente l’iter diagnostico è basato su due approcci con<br />

accuratezza, invasività e valore predittivo molto differenti:<br />

● tecniche di “imaging”<br />

● tecniche endoscopiche


Indagini morfologiche<br />

■ Valutazione uterina<br />

● Ecografia<br />

● Isterosonografia<br />

● Isterosalpingografia<br />

● Isteroscopia<br />

■ Valutazione pervietà tubarica<br />

● Isterosalpingografia<br />

● Laparoscopia<br />

● Sonosalpingografia<br />

● Endoscopia transvaginale


Quale procedura per la valutazione della<br />

cavità uterina?<br />

■ L’ecografia transvaginale, di per sé, ha una detection rate delle anomalie<br />

piuttosto bassa<br />

■ L’HSG identifica circa il 50% delle patologie endocavitarie (la sensibilità è<br />

massima per le anomalie di conformazione)<br />

■ La sono-isterografia possiede elevata sensibilità e specificità (solo di<br />

poco inferiore alla isteroscopia)<br />

● Soares SR et al. Fertil Steril 2000<br />

● Shokeir T et al. Fertil Steril 2009


Polipi endometriale e outcome riproduttivo<br />

Polipi endometriali<br />

■ riscontro frequente in donne con sterilità inspiegata (16-25%)<br />

● de Sa Rosa et al. J Reprod Med 2005<br />

■ alcuni studi non documentano differenze di esito fra pazienti<br />

trattate e non trattate prima della fecondazione in vitro<br />

● Lass et al. J Assited Reprod Genet 1999<br />

● Isikoglu et al. RBMonline 2006<br />

■ altri lavori evidenziano un effetto benefico della polipectomia<br />

sulla fertilità:<br />

● spontanea<br />

● dopo IUI (unico studio prospettico e randomizzato: Perez Medina T. et<br />

al. Hum Reprod 2005)<br />

■ probabilmente le dimensioni del polipo (> 2 cm) e la posizione<br />

rappresentano fattori prognostici importanti


Patologie uterine endocavitarie e outcome<br />

riproduttivo<br />

■ Miomi sottomucosi<br />

● aumentata incidenza di aborti<br />

● riduzione della pregnancy rate in trattamenti di PMA<br />

● raccomandabile la miomectomia isteroscopica preliminare<br />

■ Sinechie endouterine<br />

● associate a infertilità, aborto, parto prematuro, morte endouterina<br />

del feto, anomalie dell’inserzione placentare (placenta accreta,<br />

increta e percreta)<br />

● terapia chirurgica raccomandabile ma spesso di difficile attuazione


DIAGNOSI ISTEROSCOPICA NEI MIOMI<br />

RUOLO DELL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA:<br />

indispensabile per la valutazione dei miomi sottomucosi<br />

utile in tutti gli altri casi (valutazione preoperatoria)<br />

CLASSIFICAZIONE ISTEROSCOPICA MIOMI ENDOCAVITARI<br />

(ESGE 1993 SOCIETA’ EUROPEA DI GINECOLOGIA ENDOSCOPICA)<br />

■ G-0: TOTALE SVILUPPO ENDOCAVITARIO<br />

■ G-1: > 50% ENDOCAVITARIO<br />

■ G-2: < 50% ENDOCAVITARIO


ISG<br />

eco<br />

TV<br />

Mioma sottomucoso<br />

sonoisterografia


Mioma sottomucoso (isteroscopia)


Anomalie uterine e outcome riproduttivo<br />

■ Utero setto<br />

● aumentata incidenza di aborti e parti prematuri<br />

● raccomandabile la metroplastica isteroscopica prima di mettere in atto<br />

tecniche di PMA<br />

■ Utero bicorne<br />

● effetto minimo sulle performances riproduttive<br />

● terapia chirurgica soltanto in casi eccezionali<br />

■ Utero unicorne<br />

● spiccato incremento di eventi ostetrici avversi (prematurità, aborto)<br />

● sostanziale riduzione della pregnancy rate in trattamenti di PMA<br />

● nessuna terapia proponibile<br />

■ Utero arcuato o sellato<br />

● variante fisiologica<br />

● nessuna influenza sull’outcome riproduttivo<br />

● nessun trattamento indicato


Setto vaginale completo e utero bicolle e<br />

bicorne (duplicazione Mőlleriana completa)


Utero bicorne


Indagini morfologiche<br />

■ Valutazione uterina<br />

● Ecografia<br />

● Isterosonografia<br />

● Isterosalpingografia<br />

● Isteroscopia<br />

■ Valutazione pervietà tubarica<br />

● Isterosalpingografia<br />

● Laparoscopia<br />

● Sonosalpingografia<br />

● Endoscopia transvaginale


Lo studio del fattore utero-tubarico:<br />

tecniche di “imaging”<br />

HSG e sonoHSG<br />

■ scarsa invasività<br />

■ esecuzione ambulatoriale (per la sono<br />

HSG)<br />

■ accuratezza diagnostica non assoluta<br />

● concordanza sonoHSG vs laparoscopia 85%<br />

● valore predittivo negativo relativamente<br />

basso<br />

● nessuna informazione di tipo funzionale


pro<br />

Laparoscopia diagnostica con isteroscopia<br />

■ elevata accuratezza diagnostica<br />

● visualizzazione panoramica della pelvi<br />

● esame morfo-funzionale delle tube<br />

e della cavità uterina<br />

■ possibilità di procedure operative<br />

■ considerata in molti centri il gold standard<br />

per lo studio della donna infertile<br />

contro<br />

■ discreta invasività<br />

● morbilità non trascurabile<br />

● descritti casi mortali<br />

■ difficilmente proponibile come indagine di<br />

screening per la valutazione tubarica


Endoscopia transvaginale (TVE)<br />

Una valida<br />

alternativa ?


TVE: principi generali<br />

■ esplorazione endoscopica<br />

della piccola pelvi<br />

■ isteroscopia diagnostica<br />

preliminare<br />

■ accesso attraverso il fornice<br />

vaginale posteriore<br />

■ distensione della pelvi<br />

mediante soluzione<br />

fisiologica<br />

● esame degli organi “fluttuanti”


Selezione delle pazienti<br />

■ esame obbiettivo ginecologico normale<br />

■ normale reperto ultrasonografico<br />

■ assenza di grossolane patologie endopelviche<br />

controindicazioni:<br />

assolute<br />

■ obliterazione del “cul-de-sac”<br />

● endometriosi IV stadio<br />

● grave sindrome aderenziale<br />

relative<br />

■ retroversoflessione uterina fissa


Tecnica dell’accesso


Esplorazione della pelvi (I)


Dye test e falloppioscopia


■ adesiolisi<br />

■ biopsia<br />

Possibilità operative<br />

● endometriale (in isteroscopia)<br />

● lesioni pelviche<br />

■ ovarian drilling<br />

● con ago bipolare<br />

■ coagulazione di focolai<br />

endometriosici<br />

● con ago bipolare


Complicanze della TVE<br />

■ tipologia:<br />

● sanguinamento vaginale<br />

● reazione vagale<br />

● puntura accidentale della parete posteriore dell’utero<br />

● perforazione intestinale<br />

■ bassa incidenza (0-1.9 %)<br />

■ rischio pressoché assente di lesioni vascolari<br />

■ nessun incidente mortale finora descritto


Complicanze della TVE<br />

perforazione intestinale<br />

■ è rara, ma potenzialmente severa<br />

■ sede preferenziale: retto<br />

■ frequenza:<br />

● 1,1 % N° 177 procedure (Shibahra et al. 2007)<br />

● 0,65 % N° 3667 procedure (Gordts et al. 2001)<br />

■ management conservativo<br />

● osservazione clinica/attesa<br />

● terapia antibiotica


TVE: incidenza di fallimenti (mancato accesso<br />

al Douglas) e complicanze<br />

N Failure Compl<br />

Moore M JAAGL 2001 40 0% 0%<br />

Moore M JAAGL 2003 109 0.9% 0.9%<br />

Watrelot Hum. Reprod,1999 160 3.8% 0.6%<br />

Dechaud E JObst.Gyn,2001 23 4.3% 0%<br />

Darai Hum Reprod 2000 60 10% 1.9%<br />

Shibahara Hum Reprod 2001 41 7.3% 0%


TVE: casistica personale (110 casi)<br />

25%<br />

8%<br />

9%<br />

2%<br />

56%<br />

pervietà bilaterale<br />

pervietà monolaterale<br />

impervietà bilaterale<br />

sdr aderenziale<br />

mancato accesso


Conclusioni<br />

La TVE nello studio del fattore utero-tubarico:<br />

vantaggi<br />

■ elevata accuratezza<br />

● dettagliata esplorazione delle salpingi con particolare<br />

riguardo all’apparato fimbriale (idrofluttuazione)<br />

● analisi morfologica della cavità uterina<br />

■ invasività moderata<br />

■ basso rischio di complicanze<br />

■ applicabile come indagine di screening<br />

svantaggi<br />

■ impossibilità di esplorare la parte anteriore della pelvi<br />

■ limitate possibilità operative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!