LEZ III anno clinica della deambulazione 3 2011.pdf
LEZ III anno clinica della deambulazione 3 2011.pdf
LEZ III anno clinica della deambulazione 3 2011.pdf
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DEL CAMMINO<br />
CAMMINARE:(definizione ICF)<br />
a410 : azione coordinata dell’avanzare a piedi, passo dopo passo,<br />
in modo che almeno un piede sia sempre appoggiato al suolo<br />
Inclusioni: azioni di passeggiare, gironzolare, camminare per brevi,<br />
medie e lunghe distanze, avanti, a ritroso, lateralmente, su superfici<br />
inclinate, lisce, accidentate, in movimento, bagnate, fangose,<br />
ghiacciate od altro, attorno ad ostacoli in movimento o fissi, con<br />
l’aiuto di un bastone, di un deambulatore, di una protesi e di tutori<br />
ortopedici<br />
Esclusioni: attività di cambiare collocazione (a330) altre attività<br />
relative allo spostarsi (a420)
VERSO LA MARCIA<br />
Definizione <strong>clinica</strong>:<br />
spostamento finalizzato lungo<br />
un piano antero posteriore,<br />
attraverso una successione di<br />
appoggi effettuata con i due<br />
piedi.<br />
Nel corso <strong>della</strong> marcia il soggetto è permanentemente in squilibrio, nel<br />
senso meccanico del termine, lo squilibrio massimo si raggiunge alla fine<br />
<strong>della</strong> fase di appoggio di un piede.
“ALGORITMO PER<br />
L’INQUADRAMENTO DEI<br />
DISTURBI DELLA MARCIA”
ALGORITMO DIAGNOSTICO:<br />
“DISTURBI DELLA MARCIA”<br />
2 LIVELLI DECISIONALI<br />
1 2<br />
4 STRATI<br />
DECISIONALI<br />
2 STRATI<br />
DECISIONALI
I LIVELLO DECISIONALE<br />
marcia<br />
dolorosa<br />
no<br />
marcia<br />
anomala<br />
no<br />
alterazione<br />
neurologica<br />
no<br />
alterazione<br />
non neurologica<br />
no<br />
si<br />
si<br />
I STRATO DECISIONALE<br />
II STRATO DECISIONALE<br />
<strong>III</strong> STRATO DECISIONALE<br />
si<br />
IV STRATO DECISIONALE<br />
si
II LIVELLO DECISIONALE<br />
SINDROME<br />
PARKINSONIANA<br />
no<br />
SINDROME FOCALE<br />
MONO O BILATERALE<br />
no<br />
si<br />
I STRATO DECISIONALE<br />
II STRATO DECISIONALE<br />
si
I LIVELLO<br />
I STRATO DECISIONALE: MARCIA DOLOROSA<br />
Esaminare gli assi arteriosi degli arti inferiori<br />
Diminuzione od abolizione dei polsi, stenosi doppler dimostrabile<br />
no<br />
Ricercare una sindrome neurogena periferica<br />
Deficit motorio-sensitivo, fascicolazioni diffuse, alterazioni EMG<br />
no<br />
Esaminare l’apparato osteo articolare<br />
ROM limitata o dolorosa,deformazioni del piede, anomalie Rx<br />
no<br />
Ricercare una sindrome miogena<br />
Deficit motori, ROT conservati, alterazioni EMG<br />
no<br />
Al livello precedente - II strato<br />
si<br />
Test alla<br />
prostigmina +<br />
si<br />
si<br />
si<br />
si<br />
no<br />
AOCP<br />
Radiculopatia<br />
Canale stretto<br />
Mono/multi nevrite<br />
SLA<br />
Causa<br />
osteoarticolare<br />
Miastenia<br />
Miopatie<br />
metaboliche<br />
Miositi
I LIVELLO DECISIONALE<br />
II STRATO DECISIONALE: MARCIA ANOMALA<br />
Marcia cerebellare<br />
Anomalie TC o RNM<br />
no<br />
Steppage uni o bilaterale<br />
Segni EMG neurogeni<br />
no<br />
Movimenti parassiti<br />
si<br />
Marcia a piccoli passi o astasia abasia<br />
S.Parkinsoniana<br />
no<br />
Marcia spastica<br />
Segni compress. midollare<br />
no<br />
no<br />
si<br />
si<br />
si<br />
Al livello precedente - <strong>III</strong> strato<br />
si<br />
Espanso fossa post.<br />
Ischemia<br />
Atrofia cerebellare<br />
Sclerosi a Placche<br />
M. di Friedreich<br />
Neuropatia periferica<br />
<strong>III</strong> LIVELLO<br />
DECISIONALE<br />
si<br />
Mielopatia cervicale artrosica<br />
Tumore rachideo<br />
anamnesi di lesione,<br />
compressione ab extrinseco,<br />
TAC o mielografia positivi Patologia submidollare<br />
no<br />
Coreo-atetosi<br />
Distonia <strong>della</strong> marcia<br />
(vascolare/tumor)<br />
S.M.<br />
M.eredo-degener.<br />
spinocerebellare
I LIVELLO DECISIONALE<br />
<strong>III</strong> STRATO DECISIONALE: ALTERAZIONE NEUROLOGICA<br />
Sindrome miogena<br />
Alterazioni enzimatiche, EMG, Bioptiche<br />
no<br />
Sindrome neurogena<br />
Esordio, ROT ass., diss.album/citica LCR<br />
no<br />
Sindrome midollare<br />
no<br />
Segni encefalici<br />
TC o RM anomala<br />
no<br />
si<br />
si<br />
Lyme test +<br />
Al livello precedente - IV Strato<br />
si<br />
no<br />
si<br />
no<br />
Miopatia<br />
Atrofia neurogena pseudomiopatica<br />
Guillain Barré<br />
Neuropatia periferica<br />
ALGORITMO MARCIA SPASTICA<br />
si<br />
no<br />
M. di Lyme<br />
Tumori cerebrali<br />
Idrocefalo<br />
Aff.Degenerative<br />
Pat. Vascolare<br />
S.M.
I LIVELLO DECISIONALE<br />
IV STRATO DECISIONALE: ALTERAZIONE NON NEUROLOGICA<br />
Contesto<br />
Psicopatologico<br />
si<br />
no<br />
Nevrosi di conversione<br />
Causa Reumatologica<br />
Deficit percettivo<br />
Causa iatrogena
II LIVELLO DECISIONALE<br />
I STRATO DECISIONALE: SINDROME PARKINSONIANA<br />
S. Parkinsoniana<br />
isolata o preponderante<br />
no<br />
Al II Strato<br />
si si<br />
si<br />
Assunzione<br />
neurolettici<br />
no<br />
Trattamento<br />
anti Parkinson<br />
efficace<br />
Guarigione<br />
dopo sospensione<br />
no<br />
si Malattia di Parkinson<br />
no<br />
Intossicazione<br />
da neurolettici<br />
S. Para Parkinsoniana rara<br />
(Steele- Richardson)
II LIVELLO DECISIONALE<br />
II STRATO DECISIONALE: SINDROME FOCALE MONO O BILATERALE<br />
Segni encefalici<br />
focali o bilaterali<br />
TC ed RNM +<br />
si<br />
si<br />
Neuro AIDS<br />
processo espansivo HIV +<br />
Tumore cerebrale<br />
no<br />
Ematoma sottodurale<br />
degenerazione periventricolare<br />
si<br />
Pat. Cerebrale ischemica<br />
no<br />
dilatazione ventricolare<br />
Miglioramento<br />
dopo derivazione<br />
si<br />
Aff.degenerativa<br />
Marcia Senile<br />
Sd.Ipocinetica
“I DISTURBI DELLA<br />
MARCIA NELL’ADULTO”<br />
DEAMBULAZIONE PATOLOGICA DI<br />
ORIGINE NEUROLOGICA
7 TIPI PRINCIPALI :<br />
Emiplegica<br />
Diplegica<br />
Neuropatica<br />
Miopatica<br />
Parkinsoniana<br />
Coreiforme<br />
Atassica
“I DISTURBI DELLA<br />
MARCIA NELL’ADULTO”<br />
GLI AUSILI PER LA DEAMBULAZIONE
PREREQUISITI:<br />
Per utilizzare con sicurezza ed efficacia gli ausili per la<br />
<strong>deambulazione</strong> sono necessarie:<br />
•Funzioni COGNITIVE adeguate<br />
•Capacità di giudizio conservata<br />
•Capacità Visive adeguate<br />
•Funzioni vestibolari adeguate (equilibrio)<br />
•Forza degli arti superiori<br />
•Resistenza allo sforzo (endurance)
CONSIDERAZIONI GENERALI<br />
•Tutti gli ausili per <strong>deambulazione</strong> devono<br />
essere adattati alla taglia del paziente.<br />
•Valutare sempre la possibilità di aggiungere<br />
supporti antibrachiali od ascellari per scaricare<br />
le articolazioni del gomito e del polso o per<br />
ridistribuire il peso del corpo.
CONSIDERAZIONI per<br />
BASTONI e DEAMBULATORI<br />
•L’altezza del bastone o del deambulatore deve essere<br />
uguale alla distanza tra il grande trocantere ed il pavimento<br />
e deve essere presa mentre il pz. indossa le scarpe che<br />
utilizzerà per deambulare.<br />
•Quando il bastone od il deambulatore appoggia<br />
verticalmente sul terreno il gomito deve risultare flesso di<br />
15/20 gradi e mai superare i 30 gradi.<br />
•L’impugnatura deve risultare all’altezza <strong>della</strong> piega del polso<br />
quando il braccio è disteso lungo il fianco.
CONSIDERAZIONI per<br />
CANADESI<br />
•La altezza di un canadese deve essere valutata<br />
ponendo il puntale 5 centimetri all’esterno e 15<br />
centimetri anteriormente al piede.<br />
•Con il puntale appoggiato ed il canadese impugnato il<br />
gomito deve risultare flesso di 15/20 gradi e la<br />
foecella antibrachiale deve appoggiare circa 5/10<br />
centimetri sotto il la piega del gomito.
FIGURA 1.<br />
Bastone di legno standard,<br />
la lunghezza deve essere<br />
personalizzata.<br />
FIGURA 2.<br />
Bastone di alluminio<br />
standard.<br />
La lunghezza è<br />
regolabile<br />
FIGURA 3.<br />
Bastone procurvato<br />
standard.<br />
La lunghezza è<br />
regolabile
FIGURA 4.<br />
Bastone procurvato multiappoggio,<br />
quadripode, tutti i piedini devono<br />
appoggiare simultaneamente<br />
al suolo<br />
FIGURA 5.<br />
Quadripode per <strong>deambulazione</strong> o<br />
semideambulatore,<br />
Per pazienti che necessitano di<br />
scarico continuo utilizzando una<br />
sola mano
FIGURA 6.<br />
Bastoni antibrachiali o canadesi o di<br />
Loftstrand, adatte per uno scarico<br />
occasionale, richiedono un buon<br />
controllo dell’equilibrio, consentono<br />
di superare scalini<br />
FIGURA 7.<br />
Grucce ascellari o stampelle,<br />
richiedono forza e possono dare<br />
disturbi da compressione del cavo<br />
ascellare, consentono una maggior<br />
stabilità e l’uso delle mani – per<br />
uso temporaneo
FIGURA 8.<br />
Deambulatore standard, il pz.<br />
deve in grado di sollevarlo da<br />
terra con forza sufficente<br />
mantenedo la stazione eretta e,<br />
se articolato, di gestire il moto<br />
alternato.<br />
snodi<br />
FIGURA 9.<br />
Deambulatore con ruote<br />
anteriori, incrementa la velocità<br />
del cammino ma diminuisce la<br />
stabilità.
FIGURA 10.<br />
Deambulatore a 4 ruote, aumenta<br />
la base di appoggio ma buon<br />
scivolare in avanti se caricato<br />
con tutto il peso e deve avere<br />
dei freni che il pz. Deve essere<br />
in grado di manovrare.<br />
FIGURA 11.<br />
Appoggi antibrachiali od ascellari<br />
– possono essere adattati a tutti<br />
i deambulatori per distribuire il<br />
peso del corpo scaricando i polsi<br />
o gli avambracci.
Prescrizione in rapporto<br />
alla sottrazione del carico
Sono necessarie entrambe le braccia per alleggerire il carico ?<br />
È necessario alleggerire il carico ? È necessario alleggerire il carico ?<br />
NO<br />
Bastone<br />
standard<br />
NO<br />
SI<br />
Talvolta:<br />
Bastone<br />
procurvato<br />
Spesso:<br />
Quadripode<br />
Sempre:<br />
Semideam-<br />
bulatore<br />
NO<br />
Deambula-<br />
tore a 4<br />
ruote<br />
SI<br />
SI<br />
talvolta:<br />
Deambula-<br />
tore a ruote<br />
Anteriori o<br />
Canadesi<br />
spesso<br />
Deambula-<br />
tore a ruote<br />
Anteriori o<br />
standard<br />
sempre:<br />
Deambula-<br />
tore a ruote<br />
Anteriori o<br />
standard
Prescrizione in rapporto<br />
alla diagnosi <strong>clinica</strong> e<br />
al Tipo di Deambulazione
Malattia Condizione Tipo cammino Ausilio<br />
Neurologica<br />
periferica<br />
Atassia<br />
Sensoriale<br />
(colonne post.,<br />
nervi periferici)<br />
Atassia<br />
Vestibolare<br />
Instabile, non<br />
coordinato<br />
Instabile,<br />
ondeggiante ("da<br />
ubriaco")<br />
Atassia Visiva Per tentativi,<br />
incerta<br />
Bastone
Locomotoria<br />
Osteo articolare<br />
Locomotoria<br />
Miopatica e<br />
Neuropatica<br />
Osteo Artrosi,<br />
Artrite<br />
Reumatoide<br />
Miopatie<br />
Neuropatia<br />
motoria<br />
prossimale<br />
Neuropatia<br />
motoria distale<br />
Antalgica<br />
Evita il carico<br />
sull’arto affetto<br />
ridotta la fase di<br />
appoggio<br />
Anserino<br />
(debolezza del<br />
cingolo pelvico)<br />
Anserino con<br />
piede<br />
ciondolante<br />
Incespicante,<br />
piede<br />
ciondolante<br />
dorsiflessione <strong>della</strong><br />
caviglia e caduta<br />
del piede<br />
Lieve: bastone<br />
standard,<br />
Moderata:<br />
tripode,<br />
deambulatore a<br />
ruote<br />
Grave:<br />
deambulatore<br />
standard o con<br />
ruote anteriori
Spasticità Emiplegia/paresi Falciante; ginocchio spesso<br />
iperesteso, caviglia flessa, plantare e<br />
pronata<br />
Paraplegia/paresi Cammino “a forbice”: entrambi gli<br />
arti inferiori circondotti, passi corti,<br />
strascicati e raschianti<br />
Parkinsonismo<br />
Atassia<br />
cerebellare<br />
Festinazione, passi corti strascicati,<br />
esitazione, ante o retropulsione,<br />
cambi di direzione “in blocco”.<br />
Movimento delle braccia assente<br />
Cammino a base allargata con<br />
ondeggiamento del tronco<br />
aumentato, possibili incespicamenti<br />
soprattutto nei cambi di direzione.<br />
Bastone<br />
Canadesi,<br />
Deambulatore<br />
Deambulatore<br />
adattato<br />
Deambulatore<br />
standard
Deambulazione<br />
“frontale”<br />
Deambulazione<br />
“timorosa”<br />
MM.cerebrovascolari<br />
Idrocefalo<br />
normoteso<br />
Incapacità di<br />
incominciare il passo,<br />
disequilibrio frontale,<br />
<strong>deambulazione</strong> atassica.<br />
Come sopra spesso<br />
associato a disturbi<br />
cognitivi, piramidali o<br />
urinari.<br />
Paura di cadute Risposte posturali<br />
corrette.<br />
Base normale od<br />
allargata, Passo<br />
accorciato,<br />
Velocità ridotta,<br />
Cambi di direzione “in<br />
blocco”.<br />
Deambulatore<br />
standard<br />
Dipende dalla<br />
gravità
“I DISTURBI DELLA<br />
MARCIA NELL’ADULTO”<br />
LE PROTESI TRANSFEMORALI<br />
• Protesi per disarticolazione di ginocchio - 06.24.12<br />
• Protesi transfemorale - 06.24.15.
LE PROTESI TRANSFEMORALI SCELTA DELLA PROTESI<br />
E VALUTAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE
sistema endoscheletrico scheletro, con funzione anche portante, inserito tra<br />
invasatura e piede protesico<br />
INVASO<br />
Meccansimo<br />
di frizione<br />
del ginocchio<br />
STELO
INVASATURA A SUZIONE<br />
costituita da invasatura a cosciale<br />
adattabile,, applicata sulla stessa<br />
struttura tubolare usata nella<br />
definitiva
Monconi “CRITICI”:<br />
• lunghezza inferiore al terzo prossimale e di forma conica;<br />
• che non possono subire sollecitazioni concentrate in un’area ristretta qual<br />
è quella <strong>della</strong> tuberosità ischiatica (monconi con esiti di ustioni e amputati<br />
anziani, branche ischiopubiche osteomalaciche/ osteoporotici);<br />
• che non tollerano un’eccessiva sollecitazione nella zona mediale ischiopubica;<br />
• di amputati vascolari che necessitano di ridurre il più possibile l’entità <strong>della</strong><br />
contro spinta anteriore nella zona in cui passano i fasci vascolari femorali e<br />
sono presenti cicatrici di by-pass.
presenza, al livello del<br />
ginocchio e del piede,<br />
di un “sistema<br />
registrabile di<br />
allineamento” e di<br />
sistemi di recupero<br />
dell’energia
PIEGAMENTO LATERALE DEL TRONCO: si rileva osservando il<br />
paziente da dietro e si verifica immediatamente dopo l'appoggio<br />
calcaneare fino a metà <strong>della</strong> fase di stance. L'amputato si piega verso<br />
la parte amputata quando si trova in stance<br />
Le cause:<br />
1. debolezza degli abduttori dell'anca;<br />
2. invaso abdotto;<br />
3. insufficiente supporto da parte <strong>della</strong> parete laterale dell'invaso. Se la parete<br />
laterale dell'invaso non blocca il movimento laterale del femore, il bacino<br />
tenderà a cadere sul lato sano quando la protesi è in appoggio;<br />
4. sensazione di dolore o mancanza di comfort;<br />
5. particolarmente frequente quando il paziente cammina con una andatura<br />
abdotta;<br />
6. protesi corta.
LARGHEZZA DEL PASSO ALLARGATA<br />
(CAMMINO ABDOTTO):<br />
si osserva da dietro nella fase di doppio appoggio.<br />
Le possibili cause :<br />
1.dolore o mancanza di comfort nell'area perineale;<br />
2. abduttori dell'anca contratti;<br />
3. protesi troppo lunga;<br />
4. allineamento <strong>della</strong> gamba in posizione valga rispetto alla coscia;<br />
5. sensazione di insicurezza nel cammino da parte dell'amputato;<br />
6. posizionamento abdotto dell'invaso.
CIRCONDUZIONE DELL'ARTO<br />
AMPUTATO: si osserva da dietro durante<br />
la fase di swing. Il paziente esegue un<br />
movimento laterale e circolare con la<br />
protesi. La principale causa di questo difetto<br />
è la lunghezza eccessiva <strong>della</strong> protesi<br />
cause:<br />
1. l'amputato flette il ginocchio insufficientemente per insicurezza;<br />
2. la protesi è bloccata in estensione, a causa del ginocchio bloccato oppure del<br />
ginocchio con freno automatico eccessivamente frenato;<br />
3. sospensione inadeguata che permette un movimento relativo tra invaso e moncone;<br />
4. invaso troppo stretto;<br />
5. posizionamento del piede in flessione plantare.
ANDATURA “A BALZI”: l'amputato alza<br />
l'intero corpo e presenta una eccessiva<br />
flessione plantare del piede sano. Si<br />
osserva nella visione sagittale del paziente<br />
durante la fase di swing <strong>della</strong> protesi<br />
possibili cause :<br />
1. insufficiente frizionamento del ginocchio <strong>della</strong> protesi;<br />
2. lunghezza eccessiva <strong>della</strong> protesi, i cui fattori determinanti sono stati<br />
precedentemente citati.
TORSIONE RECIPROCA TRA GINOCCHIO E PIEDE:<br />
A) tipo mediale : durante la fase di stacco del<br />
piede il ginocchio muove verso l'esterno<br />
mentre il tallone del piede va verso l'interno<br />
Le principali cause sono:<br />
1. allineamento improprio del ginocchio nel piano trasversale;<br />
B) tipo laterale durante la fase di<br />
stacco del piede il ginocchio muove<br />
verso l'interno e il tallone del piede<br />
verso l'esterno. Questo difetto è<br />
rilevabile osservando il paziente da<br />
dietro.<br />
2. negli invasi a tenuta pneumatica senza altri sistemi di sospensione, questo difetto può<br />
essere dovuto ad una cuffia muscolare debole e flaccida che ruota liberamente attorno al<br />
femore o alla presenza di un invaso rigido o non ben mo<strong>della</strong>to che provoca, alla<br />
contrazione dei muscoli, una sua rotazione lungo l'asse <strong>della</strong> coscia.
ROTAZIONE DEL PIEDE PROTESICO AL<br />
CONTATTO CALCANEARE:<br />
rotazione del piede verso l'esterno quando il<br />
paziente è osservato frontalmente.<br />
Causa:<br />
1. cuneo del tallone troppo rigido.<br />
PLANTIFLESSIONE DEL PIEDE<br />
TROPPO RAPIDA:<br />
(slapping)<br />
si manifesta immediatamente dopo il<br />
contatto calcaneare.<br />
Causa:<br />
1. cuneo del tallone troppo morbido.
ECCESSIVO SOLLEVAMENTO DEL<br />
TALLONE PROTESICO RISPETTO<br />
ALL'ARTO SANO NELLA FASE DI SWING<br />
cause<br />
1. insufficiente frizionamento del ginocchio protesico;<br />
2. insufficiente regolazione del sistema di controllo del ginocchio o assenza<br />
dello stesso;<br />
3. flessione dell'anca forzata per garantire la certezza dell'estensione del<br />
ginocchio al momento del contatto calcaneare.
INSUFFICIENTE SOLLEVAMENTO DEL<br />
TALLONE PROTESICO RISPETTO<br />
ALL'ARTO SANO NELLA FASE DI SWING<br />
1. eccessivo frizionamento del ginocchio protesico;<br />
2. eccessiva regolazione del sistema di controllo del ginocchio o assenza dello<br />
stesso;<br />
3. blocco manuale del ginocchio.
VIOLENTO IMPATTO DEL GINOCCHIO<br />
ALLA FINE DELL'ESTENSIONE DELL'ARTO,<br />
E/O RUMORE.<br />
Questo difetto si manifesta alla fine <strong>della</strong> fase di<br />
swing e si rileva osservando il paziente dal lato<br />
1. insufficiente frizione del ginocchio protesico;<br />
2. eccessiva regolazione del sistema di controllo dell'estensione del ginocchio;<br />
3. estensione rapida dell'anca da parte del paziente
“STEP” ASIMMETRICO<br />
Questo difetto può essere dovuto a:<br />
1. dolore o insicurezza del paziente che porta il peso rapidamente<br />
sull'arto sano;<br />
2. contrattura dell'anca in flessione o insufficiente flessione dell'invaso;<br />
3. insufficiente frizionamento del ginocchio o insufficiente regolazione<br />
del sistema di controllo dell'estensione dello stesso.
IPERLORDOSI DURANTE<br />
LA FASE DI APPOGGIO<br />
(STANCE) DELLA PROTESI<br />
Può essere dovuto a:<br />
1. contrattura dell'anca in flessione;<br />
2. insufficiente flessione dell'invaso;<br />
3. insufficiente supporto dal bordo anteriore dell'invaso;<br />
4. debolezza dei muscoli estensori;<br />
5. debolezza dei muscoli addominali.
Turbe <strong>della</strong> marcia nell’età<br />
evolutiva<br />
MARCIA E SVILUPPO MOTORIO
LA STAZIONE ERETTA<br />
Nelle prime settimane il lattante tenuto in<br />
posizione eretta cifotizza il dorso e lascia<br />
cadere la testa in avanti<br />
A 12 settimane, raddrizza la testa e la<br />
controlla bene.<br />
A 20 settimane, prende appoggio<br />
leggermente sulle gambe.<br />
A 24 settimane, si appoggia bene sulle<br />
gambe.<br />
A 30 settimane, stende completamente le<br />
gambe e “salta” di gioia
A 36 settimane, si tiene eretto contro i<br />
mobili se lo si aiuta.<br />
A 40 settimane, si attacca ai mobili per<br />
mettersi in piedi spingendo indietro le<br />
natiche.<br />
A 48 settimane, cammina di traverso<br />
tenendosi ai mobili e può camminare se<br />
tenuto per entrambe le mani.
A 52 settimane (1 <strong>anno</strong>), cammina<br />
tenuto per una sola mano.<br />
A questo punto si può stabilizzare per 4<br />
o 6 mesi.<br />
La marcia senza appoggio può comparire<br />
tra i 10 e i 16 mesi (in media 13) ed in<br />
seguito per 4 o 6 mesi può non verificarsi<br />
alcun progresso. Il 3 % dei bimbi può<br />
stare in piedi da solo a 9/10 mesi.<br />
Solo verso 19 o 20 mesi si può<br />
considerare anormale l’assenza di un<br />
cammino indipendente.
VERSO LA MARCIA<br />
A 10 mesi, il bambino comincia a tentare di<br />
tenersi in appoggio monopodalico (nella marcia<br />
dell’adulto questa postura corrisponde all’80 %<br />
<strong>della</strong> durata di un passo).<br />
Questa capacità è fondamentale per<br />
padroneggiare il gesto ed acquisire una marcia<br />
fluida e stabile. All’inizio il bambino cammina<br />
sollevando molto in alto le gambe e facendo dei<br />
passi ineguali in direzioni diverse, tenendo i<br />
gomiti flessi e le braccia in abduzione.
A 15 mesi, non è in grado di<br />
lanciare una palla senza cadere<br />
A 16-18 mesi, può salire una scala<br />
posando un piede dopo l’altro su<br />
ciascun gradino e tenendosi alla<br />
ringhiera.<br />
A 21 mesi, raccoglie un oggetto<br />
senza perdere l’equilibrio.
A 2 anni, sale e scende un scala da solo<br />
posando i due piedi su ciascun gradino; può<br />
calciare una palla senza cadere.<br />
A 2 anni e mezzo, può camminare sulla punta<br />
dei piedi e saltare ma non è in grado di<br />
mantenere la stazione monopodalica<br />
A 3 anni, sale una scala mettendo un solo<br />
piede su ciascun gradino ma scende mettendo i<br />
due piedi su ciascun gradino.
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
classifiocazione<br />
eziopatogenetica
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
UNA MARCIA CORRETTA RICHIEDE<br />
L’INTEGRITA’ DELL’APPARATO<br />
LOCOMOTORE:<br />
- Scheletro<br />
- Sistema nervoso centrale<br />
- Sistema nervoso periferico
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
classificazione in rapporto all’insorgenza<br />
Patologie acute o subacute<br />
Minuti, ore, giorni<br />
Patologie croniche<br />
Settimane, mesi
DISTURBI DELLA MARCIA:<br />
PATOLOGIE ACUTE e SUBACUTE
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
Antecedenti personali:<br />
Cardiopatie<br />
Epilessie<br />
Assunzione cronica di farmaci
Anamnesi:<br />
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
1)caratteristiche di esordio:<br />
o Cadute<br />
o Infezioni, febbre<br />
o Assunzione di farmaci<br />
o Altri sintomi riportati: cefalee, vomito, dolore,<br />
parestesie
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
Esame clinico<br />
esame generale<br />
esame <strong>della</strong> colonna, percussione<br />
esame delle anche, palpazione degli arti,<br />
edema di un arto o di una articolazione
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
Esame neurologico:<br />
Coscienza<br />
Linguaggio<br />
Esame dei nervi cranici : nistagmo, paralisi,<br />
asimmetria<br />
Esame <strong>della</strong> motricità : qualità dei movimenti,<br />
simmetria, tono assiale e periferico, forza<br />
muscolare, riflessi miotattici, RCP, riflessi cut<br />
add, movimenti anormali: dismetrie, tremori,<br />
corea<br />
sensibilità superficiale e profonda
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
Esame neurologico :<br />
La marcia:<br />
- Incapacità a camminare<br />
- Rifiuto di camminare o di tenersi in piedi<br />
- Zoppia, mancato appoggio su uno degli arti inferiori<br />
- Falciamento<br />
- Atassia<br />
- Ancheggiamento<br />
- Steppage<br />
marcia su una linea, Romberg
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
Patologie ortopediche:<br />
- Fratture: dolore alla palpazione<br />
frattura <strong>della</strong> corticale, infrazione<br />
Diagnostica: RX<br />
- Osteomielite:<br />
Diagnostica : RX, scintigrafia, sindrome<br />
infiammatoiria<br />
- Sinovite dell’anca:<br />
Diagnostica : eco dell’anca
Spondilodiscite<br />
Infezione del disco<br />
intervertebrale<br />
Diagnostica :<br />
RM <strong>della</strong> colonna e del<br />
midollo
Sindrome di Legg-Calvé-Perthes
Turbe <strong>della</strong> marcia acute e subacute neurologiche<br />
Corteccia<br />
motoria<br />
Livello delle<br />
sezioni<br />
Arto<br />
superiore<br />
mano<br />
volto<br />
tronco<br />
lingua<br />
Arto<br />
inferiore<br />
dorsale<br />
ventral<br />
Motoneurone e<br />
Muscolo scheletrico<br />
Emisfero cerebrale<br />
cervelletto<br />
Midollo<br />
tronco
Lesioni cerebrali:<br />
- Emiplegia o sindrome piramidale<br />
- Atassia<br />
Turbe <strong>della</strong> marcia<br />
Patologie acute e subacute<br />
- Coreo-atetosi o rigidità e sindrome<br />
extrapiramidale
EMIPLEGIA, SINDROME PIRAMIDALE<br />
UNILATERALE<br />
Qualità dei movimenti alterata<br />
unilateralmente, movimenti globali<br />
(sincinesie), debolezza muscolare<br />
unilaterale, sindrome piramidale unilaterale,<br />
ipertonia unilaterale,<br />
marcia falciante, schema flessorio<br />
Inoltre: disturbi <strong>della</strong> sensibilità unilaterali,<br />
afasia …
Emiplegia acuta e subacuta<br />
Eziologia:<br />
ACV<br />
Ematoma sotto-durale<br />
Emorragia intracerebrale<br />
Tumore<br />
Ascesso<br />
SM<br />
Diagnostica :<br />
Imaging cerebrale : TAC o RM cerebrale
CAUSE ACV:<br />
- 1/3: cardiopatie<br />
- 1/3: diversi (turbe <strong>della</strong><br />
coagulazione, drepanocitosi,<br />
moya moya…)<br />
- 1/3: idiopatiche (infettive e<br />
post infettive)
Disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie acute/subacute<br />
Ematoma sottodurale :<br />
traumatismi, turbe <strong>della</strong> coagulazione
Disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie acute/subacute<br />
Emorragie:<br />
-Cavernoma<br />
-Malformazione AV<br />
-Difetti di coagulazione
Tumore cerebrale
Atassie:<br />
Atassie acute/subacute<br />
marcia barcollante, base d’appoggio allargata<br />
1) lesione cerebellare<br />
2) (lesione dei nervi <strong>della</strong> sensibilità<br />
profonde)<br />
3) lesione cerebrale diffusa
Atassie acute/subacute<br />
A) lesione cerebellare<br />
1) Tumore cerebellare:<br />
Segni associati: nistagmo, dismetria,<br />
tremori<br />
Se ipertensione endocranica: cefalea, vomito,<br />
edema papillare<br />
Eziologie : medulloblastoma, astrocitoma<br />
Diagnosi: imaging cerebrale
Atassie acute/subacute<br />
A) lesione cerebellare<br />
2) Cerebellite post-infettiva<br />
lesione sostanza bianca cerebellare<br />
anamnesi di infezione recente (varicella)<br />
Segni associati: dismetria, tremori<br />
Diagnostica:<br />
imaging cerebrale, PL (proteinorachia aumentata) o<br />
per esclusione
Cerebellite
Atassie acute/subacute<br />
C) lesione cerebrale diffusa<br />
a) Intossicazione:<br />
Carbamazepina, benzodiazepine, alcool<br />
Segni associati : alterazione <strong>della</strong><br />
coscienza, nistagmo<br />
Diagnostica : dosaggio farmaco tossicologico
Atassie acute/subacute<br />
b) Stato di male non convulsivo<br />
Attacco epilettico<br />
Segni associati: alterazione dello stato<br />
di coscienza<br />
Diagnostica: EEG
Sindrome extrapiramidale acuta/subacuta<br />
A) Coreo-atetosi<br />
movimenti involontairi coreici od atetosici<br />
Corea di Sydenham o altre forme post<br />
infettive<br />
Diagnostica: TASLO, tampone faringeo
Sindrome extrapiramidale acuta/subacuta<br />
B) Rigidità, acinesia<br />
Altri segni: alterazione <strong>della</strong> coscienza,<br />
sindrome piramidale<br />
Intossicazione<br />
Es: Domperidone (Motilium)<br />
Diagnostica : Dosaggio farmaco tossicologico
DISTURBI DELLA MARCIA: LESIONE<br />
MIDOLLARE<br />
Segni clinici:<br />
Paraplegia (paresi), sindrome piramidale<br />
bilaterale, deficit sensitivo con livello,<br />
disturbi sfinterici (ritenzione vesicale)<br />
Eziologie :<br />
- Mielite<br />
- Tumore (midollare o extra-midollare)<br />
- Ascesso peridurale<br />
- Sclerosi a placche<br />
- Accidente ischemico, malformazione AV
DISTURBI DELLA MARCIA: LESIONE<br />
MIDOLLARE<br />
Diagnostica:<br />
RM <strong>della</strong> midollo<br />
PL<br />
Arteriografia ?
Mielite
lesione del cono terminale<br />
Clinica:<br />
marcia : steppage, debolezza e ipo o areflessia<br />
degli arti inferiori, deficit sensitivo con livello<br />
neurologico, disturbi sfinterici (incontinenza)<br />
Eziologie:<br />
- Tumore…<br />
Diagnostica:<br />
- RM lombo sacrale<br />
- RM del piccolo bacino
lesione del motoneurone inferiore<br />
Clinica:<br />
indebolimento muscolare senza distribuzione<br />
topografica,non disturbi sensitivi o sfinterici,<br />
ipo o areflessia, risparmio dei nervi cranici<br />
Eziologie (rara)<br />
Poliomielite (post vaccinale)<br />
Diagnostica:<br />
Sierologia
Neuropatia<br />
Clinica:<br />
Steppage, atassia<br />
debolezza muscolare soprattutto distale,<br />
Parestesie, disturbi sensitivi a calza,<br />
Areflessia, lesione dei nervi cranici, talvolta<br />
lesione dei ms. respiratori<br />
Eziologie:<br />
Sd. di Guillain-Barré<br />
Diagnostica: PL, velocità di conduzione
Miosite<br />
Clinica:<br />
Lesione muscolare<br />
• debolezza muscolare soprattutto prossimale,<br />
• dolori muscolari<br />
Diagnostica: aumento del CPK, EMG
DISTURBI DELLA MARCIA:<br />
PATOLOGIE CRONICHE
disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie croniche<br />
• ritardo d’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
• perdita d’acquisizione <strong>della</strong> marcia,<br />
regressione neuromotoria
disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie croniche<br />
Anamnesi familiare<br />
Anamnesi personale:<br />
Patologia <strong>della</strong> gravidanza: infezioni,…<br />
Patologia perinatale: prematurità, Soff.Fet.Ac.<br />
Convulsioni…
disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie croniche<br />
esame clinico generale:<br />
Dismorfismi: esame <strong>della</strong> colonna<br />
Amiotrofia o pseudo-ipertrofia
disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie croniche<br />
esame neurologico:<br />
• interazione ambientale<br />
• linguaggio<br />
• stato cognitivo<br />
• esame dei nervi cranici : nistagmo, paralisi,<br />
asimmetria<br />
• esame <strong>della</strong> motricità : qualità dei movimenti,<br />
simmetria, tono assiale e periferico, forza<br />
muscolare, riflessi miotatici, RCP, riflessi cut<br />
abd, movimenti anormali, dismetrie, tremori<br />
• sensibilità superficiale e profonda
disturbi <strong>della</strong> marcia: patologie croniche<br />
marcia<br />
asssente o anormale<br />
- Diplegia<br />
- Atassie<br />
- Ancheggiamento<br />
- Steppage
Ritardo d’acquisizione <strong>della</strong><br />
marcia<br />
• Paralisi cerebrale infantile<br />
• Deficit cognitivo<br />
• Amiotrofia spinale progressiva II<br />
• Miopatie<br />
• (lesione midollare, spina bifida)
Paralisi cerebrale infantile<br />
Definizione:<br />
Anomalia persistente <strong>della</strong> postura e dei<br />
movimenti secondarie a lesioni cerebrali non<br />
evolutive sopravvenute in un cervello immaturo
Classificazione delle PCI<br />
• Topografica<br />
- emiplegia<br />
- diplegia<br />
- quadriplegia o tetraplegia<br />
• Motolesionale<br />
- spasticità<br />
- discinesia, atetosi<br />
- atassia<br />
• Gravità del deficit
Paralisi cerebrale infantile<br />
• Incidenza : 1,5 - 2,5 / 1000<br />
• Nel prematuro, 1/40 o 25/1000<br />
• Nelle diplegie spastiche il 60 - 75 %<br />
riguarda i prematuri
Eziologia ante e perinatale delle PCI<br />
• Genetica<br />
• Malformativa<br />
• Infettiva : TORCH e altre<br />
• Tossiche<br />
• Encefalopatie anoxo-ischemiche<br />
pre/perinatali
Paralisi cerebrale infantile<br />
Segni clinici associati:<br />
Deficit cognitivo, epilessia, deficit<br />
visivo e/o uditivo<br />
Diagnostica:<br />
• <strong>clinica</strong><br />
• RM cerebrale
Diplegia: sequela di leucomalacia periventricolare
Ritardo d’acquisizione <strong>della</strong> marcia:<br />
Definizione:<br />
QI < 70<br />
QI 70-85<br />
Incidenza:<br />
ritardo mentale<br />
1 / 2 % <strong>della</strong> popolazione
<strong>clinica</strong>:<br />
Ritardo mentale<br />
• Qualità normale <strong>della</strong> motricità, ipotonia<br />
assiale, ritardo psicomotorio globale<br />
(linguaggio, elaborazione del gioco….)<br />
• Turbe <strong>della</strong> coordinazione motoria<br />
• Dismorfismi, malformazioni delle mani…
Eziologie:<br />
• Genetica<br />
Ritardo mentale<br />
• Sequele di anossia-ischemia ante o<br />
perinatale<br />
• Sequele d’infezione feto-materna<br />
• Incompatibilità feto-materna
Diagnostica :<br />
Clinica<br />
Ritardo mentale<br />
Eziologie: RM cerebrale, studi genetici,<br />
anamnesi
itardo d’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
AMIOTROFIA SPINALE DI TIPO II<br />
• malattia genetica, autosomica recessiva<br />
• lesione dei motoneuroni delle corna anteriori<br />
• <strong>clinica</strong>:<br />
debolezza muscolare, areflessia e amiotrofia;<br />
acquisizione stazione seduta ma non stazione<br />
eretta.<br />
cifoscoliosi, lussazione delle anche e<br />
contratture con deformazioni ossee, paralisi<br />
m. intercostali
AMIOTROFIA SPINALE DI TIPO II<br />
Decesso per IR età variabile<br />
Diagnostica:<br />
EMG: tracciato neurogeno, velocità di<br />
conduzione normali o di ampiezza<br />
diminuita<br />
analisi DNA: gene SMN ( 95 %)
itardo d’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
MIOPATIE<br />
Distrofie muscolari congenite o di altro tipo<br />
Miopatie congenite<br />
<strong>clinica</strong>:<br />
Debolezza prossimale , amiotrofia,<br />
Riflessi diminuiti od aboliti<br />
Esagerazione dei riflessi miotattici, scoliosi e<br />
retrazioni muscolari<br />
Acquisizione <strong>della</strong> marcia variabile,<br />
ancheggiamento<br />
Talvolta lesione SNC
Ritardo di acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
Miopatie<br />
Diagnostica:<br />
Elevazione degli enz. musculari, CPK<br />
EMG: miogeno<br />
analisi genetica<br />
Biopsia muscolare
perdita <strong>della</strong> <strong>della</strong> marcia acquisita<br />
REGRESSIONE NEUROMOTORIA<br />
SNC: malattie metaboliche, neurodegenerative<br />
SNP: - amiotrofia spinale<br />
- neuropatie<br />
- miopatie
malattie neurodegenerative del SNC<br />
• Leucodistrofie<br />
• Lesione dei nuclei <strong>della</strong> base<br />
• Encefalopatie epilettogene<br />
• Atrofie cerebellari
malattie neurodegenerative del SNC<br />
Leucodistrofie:<br />
lesioni degenerative principalmente <strong>della</strong> sostanza bianca<br />
<strong>clinica</strong> : lesione principalmente motoria,<br />
evoluzione : quadriplegia, sindrome piramidale , in seguito:<br />
deterioramento globale<br />
Es: Leucodistrofia metacromatica, adrenoleucodistrofia<br />
Diagnostica: analisi metaboliche, enzimatiche o del DNA
Leucodistrofia metacromatica
adrenoleucodistrofia
malattie neurodegenerative<br />
lesione dei nuclei centrali<br />
lesione motoria e sindrome<br />
extrapiramidale,<br />
deterioramento mentale<br />
progressivo<br />
M. di Hallervorden-Spatz
perdita dell’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
MIOPATIE<br />
Le distrofie muscolari<br />
-Duchenne<br />
-Becker<br />
-dei cingoli
Miopatie<br />
Clinica:<br />
Debolezza muscolare progressiva<br />
Debolezza soprattutto prossimale : manovra di Gowers
Miopatie<br />
<strong>clinica</strong> :<br />
•iporeflessia<br />
•amiotrofia e pseudoipertrofia dei polpacci<br />
•non disturbi sensitivi
Miopatie<br />
distrofia muscolare di Duchenne<br />
malattia genetica ereditaria legata al cromosoma X<br />
<strong>clinica</strong>:<br />
Inizio verso 3 anni, marcia impacciata, con ancheggiamento,<br />
Difficoltà a correre e salire le scale<br />
Pseudoipertrofia dei polpacci, iporeflessia, non<br />
disturbi sensitivi<br />
Iperlordosi, retrazioni muscolari e deformazione<br />
articolare, scoliosi<br />
Perdita <strong>della</strong> marcia verso 8-9 anni<br />
Decesso verso 15 anni (IR o IC)
Miopatie<br />
distrofia muscolare di Duchenne<br />
Diagnostica:<br />
Aumento del CPK<br />
EMG<br />
Analisi del DNA, lesione del gene <strong>della</strong> distrofina, braccio<br />
corto cromosoma X<br />
Malattia ereditaria legata a X<br />
Incidenza : 1/3000
perdita dell’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
AMIOTROFIA SPINALE PROGRESSIVA <strong>III</strong><br />
malattia ereditaria autosomica recessiva<br />
lesione del motoneurone inferiore<br />
<strong>clinica</strong>:<br />
inizio > 18 mesi<br />
debolezza muscolare soprattutto prossimale<br />
(manovra di Gowers) e amiotrofia progressive,<br />
areflessia rotulea senza disturbi sensitivi né<br />
sfinterici<br />
marcia : ancheggiamento, evoluzione variabile,
AMIOTROFIA SPINALE PROGRESSIVA <strong>III</strong><br />
Diagnostica:<br />
EMG: tracciato neurogeno, velocità di<br />
conduzione normale o di ampiezza<br />
diminuita<br />
malattia autosomica recessiva<br />
analisi DNA: gene SMN ( 95 %)
perdita dell’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
NEUROPATIA<br />
malattia di Charcot Marie Thoot<br />
malattia ereditaria autosomica dominante<br />
più geni responsabili dello stesso quadro clinico<br />
neuropatia ereditaria sensitivo-motoria = HSMN<br />
neuropatia demielinizzante
perdita dell’acquisizione <strong>della</strong> marcia<br />
neuropatia di Charcot-Marie-Thoot<br />
<strong>clinica</strong>:<br />
inizio variabile<br />
marcia traballante, talvolta steppage<br />
debolezza muscolare soprattutto distale<br />
disturbi sensitivi (tatto, dolore)<br />
piedi cavi<br />
Diagnostica:<br />
Studi genetici
Casi clinici
1) Arturo 4 anni: turbe <strong>della</strong> marcia da 2 giorni<br />
Antecedenti familiari e personali:<br />
Anamnesi: Dolore agli arti inferiori da 5 giorni,<br />
squilibrio <strong>della</strong> marcia da 2 giorni,<br />
rifuto <strong>della</strong> marcia dal mattino<br />
non cadute, non febbre nè infezioni<br />
non ha assunto farmaci<br />
esame clinico generale nella norma
1) Arturo 4 anni: turbe <strong>della</strong> marcia da 2 giorni<br />
esame neurologico: lamentoso<br />
n. cranici: nx<br />
se strofina le gambe: disestesia ?<br />
manouvra di Gowers +<br />
Areflessia<br />
Atassia, base appoggio allargata<br />
sintesi:<br />
Turbe <strong>della</strong> marcia, Areflessia, Disturbi sensitivi , Debolezza<br />
muscolare<br />
Esami complementari :<br />
Vdc: rallentata : 10 m/s sullo SEP<br />
PL : 4 GB e proteinorachia = 225 mg/dl<br />
Diagnosi : Sindrome de Guillain-Barré
Chiara 8 anni : turbe <strong>della</strong> marcia al risveglio<br />
Antecedenti familiari e personali:<br />
Epilessia trattata da 6 mesi con Tegretol (Carbamazepina)<br />
Anamnesi: marcia incerta, deficit dell'equilibrio,<br />
difficoltà di concentrazione<br />
non cadute, non cefalea, non febbere<br />
Tegretol 400 mg 2 die, modifica recente <strong>della</strong> posologia<br />
esame clinico generale nella norma<br />
esame <strong>della</strong> colonna, delle anche e degli AAII : NX
Chiara 8 anni : turbe <strong>della</strong> marcia al risveglio<br />
esame neurologico: sonnolenta<br />
n. cranici: nistagmo bilaterale<br />
forza muscolare normale<br />
non deficit sensitivo<br />
atassia<br />
Esami complementari :<br />
: Dosaggio carbamazepina : 14 mg/l N: 4-10 mg/dl<br />
Diagnosi: intossicazione da farmaci
Dimitri 4 anni, turbe <strong>della</strong> marcia da 2 mesi<br />
Da 2 mesi, cadute, difficoltà a salire le scale, affaticato<br />
Antecedenti familiari e personali:<br />
esame generale: ipertrofia dei polpacci<br />
esame neurologico : debolezza muscolare prossimale<br />
Manouvra de Gowers +<br />
Areflessia rotulea<br />
marcia con ancheggiamento
Dimitri 4 anni, turbe <strong>della</strong> marcia da 2 mesi<br />
sintesi:<br />
Debolezza muscolare prossimale progressiva<br />
Pseudoipertrofia dei polpacci<br />
Areflessia rotulea<br />
Marcia con ancheggiamento<br />
Esami complementari:<br />
CPK: 10000 UI/mL<br />
analisi genetica: + per distrofia di Duchenne
Valentina 20 mesi: ritardo <strong>della</strong> marcia<br />
Non si tiene in piedi, posizione seduta verso 12 mesi,<br />
Buon linguaggio , buono stato cognitivo<br />
Antecedenti familiari e personali:<br />
esame clinico : normale<br />
esame neurologico: ipotonia assiale e periferica<br />
debolezza muscolare generalizzata, predominante prossimalmente<br />
areflessia<br />
Donc : ritardo <strong>della</strong> marcia con debolezza muscolare<br />
generalizzata, areflessia e buono stato cognitivo
Valentina 20 mesi: ritardo <strong>della</strong> marcia<br />
Esami complementari :<br />
CPK :normale<br />
EMG : neurogeno<br />
analisi mutazion del gene SMN +<br />
Conclusione:<br />
amiotrofia spinale progressiva II