Lezioni 10-11 - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino
Lezioni 10-11 - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino
Lezioni 10-11 - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
CONTROLLO DELLA QUALITA'<br />
DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI DI TIPO<br />
CIVILE<br />
CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO<br />
AERODISPERSO NEGLI AMBIENTI<br />
INDUSTRIALI<br />
AERAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO<br />
CHIUSI. (ART. 9).<br />
1. Nei luoghi <strong>di</strong> lavoro chiusi, è necessario far<br />
sì che tenendo conto dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e<br />
degli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i<br />
lavoratori, essi <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> aria salubre in<br />
quantità sufficiente.<br />
2. Se sono utilizzati impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />
dell'aria o <strong>di</strong> ventilazione meccanica,<br />
essi devono funzionare in modo che i<br />
lavoratori non siano esposti a correnti d'aria<br />
fasti<strong>di</strong>osa.<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
1<br />
2
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
CONTROLLO DELLA QUALITA'<br />
DELL'ARIA<br />
(AMBIENTI DI TIPO CIVILE)<br />
Composizione me<strong>di</strong>a dell'aria secca<br />
SOSTANZA % Vol<br />
Azoto 78,08 + particolati<br />
Ossigeno 20,95<br />
Argon 0,934 + vapor acqueo<br />
Anidride carbonica 0,033<br />
Composizione me<strong>di</strong>a dell'aria secca<br />
Sostanza p.p.m.vol.<br />
Neon 19<br />
Elio 5<br />
Ozono 2<br />
Metano 2<br />
Kripton 1<br />
Ossi<strong>di</strong> D'azoto 0,7<br />
Idrogeno 0,5<br />
Xenon 0,09<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
3<br />
4
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
INQUINANTI AERODISPERSI TIPICI<br />
CAUSE<br />
NATURALI<br />
ATTIVITA'<br />
UMANE<br />
FENOMENI<br />
NATURALI<br />
+<br />
ATTIVITA' UMANE<br />
INQUINAMENTO<br />
DELL'ARIA<br />
OSSIDI CARBONIO COX<br />
COMBUSTIONI OSSIDI AZOTO NOX<br />
OSSIDI ZOLFO SOX<br />
SCARICHE<br />
ELETTRICHE OZONO O3<br />
SBANCAMENTI RADON<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 3 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
5<br />
6
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
ATTIVITA'<br />
INDUSTRIALI<br />
AGRICOLE<br />
CIVILI<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
FENOMENI<br />
NATURALI<br />
+<br />
ATTIVITA' UMANE<br />
PARTICOLATI<br />
PIOMBO, AMIANTO<br />
AEROSOL BIOLOGICI<br />
PESTICIDI E SIMILI<br />
ORGANICI VOLATILI<br />
SOSTANZE ODOROSE<br />
FORMALDEIDE<br />
FUMO DI TABACCO<br />
VENTILAZIONE GENERALE E<br />
CAPTAZIONE LOCALIZZATA<br />
VENTILAZIONE GENERALE<br />
• Livelli <strong>di</strong> inquinanti tossici nulli o<br />
trascurabili<br />
• Numero elevato <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong>stribuite<br />
CAPTAZIONE LOCALIZZATA<br />
• Livelli <strong>di</strong> inquinanti tossici potenzialmente<br />
elevati<br />
• Numero contenuto <strong>di</strong> sorgenti<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 4 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
7<br />
8
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
IL RAPPORTO TRA INQUINAMENTO<br />
ESTERNO ED INTERNO<br />
BILANCIO DI MASSA DI UN INQUINANTE:<br />
I + G + R + E = A<br />
I : portata in ingresso<br />
E : portata in uscita<br />
G : generazione<br />
R : rimozione e<br />
deca<strong>di</strong>mento<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 5 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
E<br />
FATTORI DEL RAPPORTO TRA<br />
INQUINAMENTO INTERNO ED ESTERNO<br />
CONDIZIONI DELL'ARIA IMMESSA<br />
(da ventilazione e da infiltrazioni)<br />
CONCENTRAZIONE ESTERNA INQUINANTI<br />
EFFETTI DI FILTRAZIONE<br />
(da filtri e da strutture e<strong>di</strong>lizie)<br />
TASSO DI GENERAZIONE E DECADIMENTO<br />
GRADO DI MISCELAZIONE<br />
G<br />
I<br />
R<br />
9<br />
<strong>10</strong>
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
ASPETTI TIPICI DEL RAPPORTO TRA<br />
INQUINAMENTO INTERNO ED ESTERNO<br />
Nel caso <strong>di</strong><br />
livelli esterni<br />
variabili:<br />
smorzamento<br />
ritardo<br />
conservazione<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 6 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
C<br />
DETERMINAZIONE DEL TASSO DI<br />
RINNOVO (Standard Ashrae 62)<br />
IPOTESI :<br />
con<strong>di</strong>zioni stazionarie<br />
ambiente ben<br />
miscelato<br />
nè rimozione nè<br />
deca<strong>di</strong>mento<br />
I + G = E<br />
E<br />
G<br />
I<br />
Tempo<br />
<strong>11</strong><br />
12
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
ESPRESSIONE DELLA PORTATA DI<br />
ARIA DI RINNOVO<br />
Bilancio <strong>di</strong> massa dell'inquinante tipo:<br />
Q C e + q = Q C i<br />
Q =<br />
I + G = E<br />
q<br />
Ci - Ce<br />
E = Q Ci<br />
I = Q Ce<br />
G = q<br />
Si assumono con<strong>di</strong>zioni tipiche per i <strong>di</strong>versi<br />
tipi <strong>di</strong> ambiente per:<br />
tipologia e potenzialità delle sorgenti<br />
inquinanti<br />
attività lavorativa svolta<br />
caratteristiche generali e stato <strong>di</strong> salute degli<br />
occupanti<br />
Si ritengono verificate inoltre le ipotesi <strong>di</strong>:<br />
ambiente ben miscelato<br />
moderata attività <strong>di</strong> fumatori<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 7 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
Ci<br />
13<br />
14
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
Infine si ritiene che l'aria <strong>di</strong> rinnovo sia<br />
adeguatamente pura in rapporto a:<br />
OSSIDO DI CARBONIO<br />
OSSIDI DI AZOTO (”NO 2)<br />
OSSIDI DI ZOLFO (” SO 2 )<br />
OSSIDANTI (” OZONO 0 3 )<br />
PIOMBO<br />
PARTICOLATI<br />
Per i quali vengono specificate<br />
con<strong>di</strong>zioni limite, ed inoltre sia priva <strong>di</strong><br />
odori e altri inquinanti significativi<br />
PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />
da assicurare perchè le concentrazioni degli<br />
inquinanti tipici nell' ambiente non superino<br />
il valore limite prescelto (esempi).<br />
AMBIENTE<br />
OCCUP PORTATE MINIME<br />
m2/p m3/h p m3/h m2<br />
Abitazioni, cucina e<br />
bagno<br />
- 43 -<br />
Abitazioni, altre zone - 27 -<br />
(> UNI-CTI <strong>10</strong>339)<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 8 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
15<br />
16
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />
AMBIENTE OCCUP PORTATE MINIME<br />
m2/p m3/h p m3/h m2<br />
Uffici 14 36 -<br />
Aree <strong>di</strong> accoglienza<br />
(reception)<br />
2 29 -<br />
Sale conferenze 2 36 -<br />
Stampa e<br />
fotocopiatura<br />
- - 9<br />
Garage, rip. auto - - 27<br />
Lavorazioni carni <strong>10</strong> 29 -<br />
PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />
AMBIENTE OCCUP PORTATE MINIME<br />
m2/p m3/h p m3/h m2<br />
Negozi, gran<strong>di</strong><br />
magazzini<br />
3 - 5<br />
Lavanderie <strong>10</strong> 47 -<br />
Lavanderie a secco 3 54 -<br />
Stu<strong>di</strong> fotografici <strong>10</strong> 29 -<br />
Camere oscure <strong>10</strong> - 9<br />
Farmacie 5 29 -<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 9 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
17<br />
18
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
PORTATA MINIMA DI ARIA DI RINNOVO<br />
AMBIENTE OCCUP PORTATE MINIME<br />
m2/p m3/h p m3/h m2<br />
Ospedali, camere<br />
pazienti<br />
<strong>10</strong> 47 -<br />
Aule scolastiche 2 29 -<br />
Biblioteche 5 29 -<br />
Hotel, camere da<br />
letto<br />
- - 54(*)<br />
INCONVENIENTI NELLA<br />
DISTRIBUZIONE DELL'ARIA<br />
(*) m 3 /h locale<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina <strong>10</strong> <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
19<br />
20
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
INCONVENIENTI NELLA<br />
DISTRIBUZIONE DELL'ARIA<br />
RAFFRESCAMENTO RISCALDAMENTO<br />
INCONVENIENTI NELLA<br />
DISTRIBUZIONE DELL'ARIA<br />
INTERFERENZA CORTOCIRCUITO<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina <strong>11</strong> <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
21<br />
22
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
METODO DEL TASSO DI VENTILAZIONE<br />
(VENTILATION RATE)<br />
⇒FISSA:<br />
•I REQUISITI MINIMI DELL'ARIA DI RINNOVO<br />
•LE PORTATE DI ARIA DI RIFERIMENTO<br />
⇒RICHIEDE:<br />
•USO DELL'AMBIENTE TIPICO<br />
•CONTAMINANTI TIPICI<br />
⇒POTENZIALITA' DELLE SORGENTI<br />
USUALE<br />
METODO DELLA QUALITA' DELL'ARIA<br />
(INDOOR AIR QUALITY)<br />
⇒FISSA:<br />
•LE CONCENTRAZIONI LIMITE DI<br />
DETERMINATI TIPI DI INQUINANTI<br />
⇒RICHIEDE:<br />
• L'INDIVIDUAZIONE DI CONTAMINANTI<br />
NOTI, ANCHE NON USUALI<br />
• IL MONITORAGGIO ESTENSIVO DELLA<br />
SITUAZIONE AMBIENTALE<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 12 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
23<br />
24
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
METODO DELLA QUALITA' DELL'ARIA<br />
(INDOOR AIR QUALITY)<br />
⇒CONSENTE:<br />
• DI CONSIDERARE SORGENTI DI<br />
POTENZIALITA' NON USUALE<br />
• DI ADEGUARE IL RINNOVO DELL'ARIA<br />
ALLE ESIGENZE AMBIENTALI<br />
SPECIFICHE<br />
EVOLUZIONE DELLO STANDARD<br />
ASHRAE 62<br />
INSERIMENTO DI INFORMAZIONI PIU' SPECIFICHE<br />
SU:<br />
⇒ CONTROLLO E GESTIONE DELLE SORGENTI<br />
INQUINANTI<br />
⇒ PRATICHE DI GESTIONE IMPIANTISTICA E DI<br />
MANUTENZIONE<br />
⇒ TECNICHE DI RIMOZIONE DEGLI INQUINANTI E<br />
RICIRCOLO<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 13 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
25<br />
26
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
EVOLUZIONE DELLO STANDARD<br />
ASHRAE 62<br />
INSERIMENTO DI INFORMAZIONI PIU' SPECIFICHE<br />
SU:<br />
⇒ MODALITA' E METODI PER L'APPLICAZIONE<br />
DELLA PROCEDURA IAQ<br />
⇒ METODI DI VERIFICA QUANTITATIVA DELLA<br />
CONFORMITA' ALLO STANDARD<br />
⇒ METODI DI CALCOLO PER GLI INTERVENTI DI<br />
BONIFICA<br />
EVOLUZIONE DELLO STANDARD<br />
ASHRAE 62<br />
PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI:<br />
⇒ DEL FUMO DI TABACCO<br />
⇒ DELLA GESTIONE DEL RINNOVO DELL'ARIA<br />
PER LIVELLI DI INQUINAMENTO ESTERNO<br />
ELEVATI.<br />
⇒ DELLA VENTILAZIONE IN FASE DI<br />
COSTRUZIONE DEGLI AMBIENTI<br />
⇒ DELLE ABITAZIONI RESIDENZIALI<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 14 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
27<br />
28
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
IL METODO OLF/POL<br />
(>>prENV 1752)<br />
CONSIDERA TUTTI GLI INQUINANTI<br />
• (aria tossica)<br />
• aria viziata (olfattivamente)<br />
DEFINISCE IDONEE UNITA' DI MISURA<br />
• Olf = potenzialita' inquinante <strong>di</strong> una<br />
sorgente<br />
• Pol = livello <strong>di</strong> inquinamento percepito<br />
1 pol<br />
• SORGENTI PARI A<br />
1 olf<br />
• ARIA RINNOVO<br />
PARI A 1 l/s<br />
Q =<br />
q<br />
Ci - Ce<br />
1 olf<br />
• PERSONA SEDUTA<br />
• A RIPOSO<br />
• BENESSERE TERM.<br />
• 0,7 B/d<br />
E = Q Ci<br />
I = Q C e<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 15 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
C i<br />
G = q<br />
29<br />
30
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI<br />
INSODDISFAZIONE<br />
Insod<strong>di</strong>sfatti (PD)<br />
%<br />
80<br />
50<br />
<strong>10</strong><br />
0<br />
0<br />
(decipol)<br />
2 5 <strong>10</strong><br />
Qualità dell' aria percepita<br />
VALORI TIPICI DI POTENZIALITA'<br />
INQUINANTE DELLE PERSONE<br />
ATTIVITA' SEDENTARIA olf/occupante<br />
<strong>10</strong>0 % fumatori 6<br />
Consumo me<strong>di</strong>o tabacco: pari a circa1 g/h fum.<br />
ATTIVITA' DIVERSA olf/occupante<br />
Livello basso, 3 met 4<br />
Livello me<strong>di</strong>o, 6 met <strong>10</strong><br />
Livello alto (atleti), <strong>10</strong> met 20<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 16 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
31<br />
32
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
INQUINAMENTO CAUSATO<br />
DALL' EDIFICIO<br />
LIVELLO DI INQUINAMENTO (olf/m2) (valori esemplificativi sperimentalmente rilevati)<br />
v.m. D<br />
UFFICI 0,3 0,02‚0,95<br />
SCUOLE 0,3 0,12‚0,54<br />
SALE<br />
CONFERENZE<br />
0,5 0,13‚1,32<br />
EDIFICI B. I. 0,05‚0,1<br />
INQUINAMENTO CHIMICO INDUSTRIALE<br />
AERODISPERSO<br />
• Livelli <strong>di</strong> inquinanti tossici potenzialmente<br />
elevati<br />
• Numero contenuto <strong>di</strong> sorgenti<br />
Valutazione specifica, puntuale, accurata del<br />
rischio per la salute<br />
Controllo tecnico dei livelli <strong>di</strong> inquinamento<br />
me<strong>di</strong>ante captazione localizzata<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 17 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
33<br />
34
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
E' NECESSARIO DETERMINARE<br />
gli inquinanti presenti<br />
le loro concentrazioni aero<strong>di</strong>sperse<br />
le variazioni <strong>di</strong> concentrazione:<br />
• in modo particolarmente accurato<br />
• correlandole al ciclo produttivo<br />
VALUTARE IL RISCHIO<br />
confrontando le concentrazioni con i<br />
valori limite <strong>di</strong> esposizione esistenti<br />
con una valutazione specifica se non<br />
esistono valori limite riconosciuti<br />
CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE<br />
• gas: sostanze che nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />
riferimento (25 °C e 1 atm) sono allo<br />
stato gassoso<br />
• vapori: fase gassosa <strong>di</strong> sostanze che,<br />
nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riferimento, sono<br />
liquide<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 18 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
35<br />
36
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE<br />
• polveri (o particolati): particelle solide, con<br />
<strong>di</strong>ametro compreso in<strong>di</strong>cativamente fra 1 e 25<br />
mm, che possono dare sospensioni aero<strong>di</strong>sperse<br />
(aerosol)<br />
• fumi e nebbie: particelle solide o liquide che<br />
danno aerosol per condensazione (ed eventuale<br />
ossidazione) <strong>di</strong> sostanze precedentemente<br />
presenti nell'aria in forma <strong>di</strong> gas; le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />
tali particelle sono spesso dell'or<strong>di</strong>ne dei decimi<br />
<strong>di</strong> mm.<br />
MODALITA’ DI ASSUNZIONE DEGLI<br />
INQUINANTI :<br />
• via respiratoria<br />
• via orale<br />
• via cutanea<br />
EFFETTI DELL'ASSUNZIONE DEI<br />
TOSSICI:<br />
• imme<strong>di</strong>ati<br />
• protratti nel tempo<br />
• posticipati<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 19 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
37<br />
38
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
EFFETTI DELL'ASSUNZIONE DEI TOSSICI:<br />
• azione <strong>di</strong> depressione acetilene<br />
• azione <strong>di</strong> stimolazione mercurio<br />
eccessiva dell'attività cellulare<br />
• azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> tessuti<br />
sostanze acide o corrosive<br />
PRINCIPIO BASE DELLA TOSSICOLOGIA<br />
INDUSTRIALE<br />
E' possibile in<strong>di</strong>viduare nell'aria ambiente un<br />
livello <strong>di</strong> soglia <strong>di</strong> concentrazione:<br />
• per una sostanza pericolosa determinata<br />
• dato un certo intervallo temporale <strong>di</strong><br />
esposizione<br />
• al <strong>di</strong> sotto del quale si può ritenere non vi<br />
siano danni evidenziabili per la salute<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 20 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
39<br />
40
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
IL CONCETTO DI VALORE LIMITE DI<br />
ESPOSIZIONE<br />
I valori limite in<strong>di</strong>cano<br />
• per ognuna delle sostanze,<br />
• le concentrazioni aero<strong>di</strong>sperse a cui<br />
• la maggior parte dei lavoratori può<br />
rimanere esposta<br />
• ripetutamente, giorno dopo giorno,<br />
• senza effetti negativi per la salute.<br />
I valori limite si basano su:<br />
• proprietà chimiche e fisiche<br />
delle sostanze presenti<br />
nell'ambiente<br />
• risultati <strong>di</strong> prove tossicologiche<br />
• dati epidemiologici<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 21 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
41<br />
42
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
I VALORI LIMITE ACGIH<br />
(American Conference of Governmental<br />
Industrial Hygienists)<br />
VALORI LIMITE DI SOGLIA TLV<br />
(Threshold Limit Value)<br />
• TLV - TWA (me<strong>di</strong>a ponderata nel<br />
tempo)<br />
• TLV - C(eiling) (limite sul valore<br />
massimo)<br />
• TLV - STEL (limite per esposizione<br />
breve)<br />
ESPOSIZIONI PROLUNGATE<br />
• TLV-TWA valore me<strong>di</strong>o ponderato nel tempo,<br />
relativo ad una esposizione per 8 ore/giorno<br />
e 5 giorni/settimana<br />
• TLV-C valore limite alternativo al TWA per<br />
sostanze con effetto sostanzialmente<br />
imme<strong>di</strong>ato; esprime un valore massimo <strong>di</strong><br />
concentrazione che non deve mai essere<br />
superato<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 22 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
43<br />
44
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
ESPOSIZIONI BREVI<br />
• TLV-STEL valore massimo <strong>di</strong> concentrazione<br />
dell'inquinante:<br />
• per esposizioni continuative <strong>di</strong> durata non<br />
superiore ai 15 minuti<br />
• per non più <strong>di</strong> 4 volte per giorno<br />
• con almeno un'ora <strong>di</strong> intervallo tra due<br />
esposizioni successive<br />
LIMITAZIONE DELLE ESCURSIONI<br />
PRINCIPIO DI RIFERIMENTO<br />
ESCURSIONE MASSIMA RACCOMANDATA<br />
in base alla<br />
normale variabilita'<br />
osservata nelle lavorazioni industriali<br />
• si valuta con rilievi brevi<br />
• si riferisce al limite STEL<br />
• oppure a multipli del TWA<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 23 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
45<br />
46
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TIPI DI INQUINANTI CON ASPETTI<br />
CARATTERISTICI<br />
MISCELE AERODISPERSE<br />
ASFISSIANTI SEMPLICI<br />
FUMI DI SALDATURA (O SIMILI)<br />
CANCEROGENI<br />
POLVERI E PARTICOLATI<br />
INQUINANTI BIOLOGICI<br />
TIPI CARATTERISTICI DI INQUINANTI:<br />
MISCELE AERODISPERSE:<br />
• con effetto in<strong>di</strong>pendente<br />
• con effetto ad<strong>di</strong>tivo<br />
• con effetto sinergico<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 24 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
47<br />
48
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TIPI CARATTERISTICI DI INQUINANTI:<br />
ASFISSIANTI SEMPLICI<br />
Concentrazione O 2 ‡ 18 % vol<br />
FUMI DI SALDATURA (O SIMILI)<br />
Valutazione caso per caso<br />
CANCEROGENI<br />
• GRUPPO 1 : agenti cancerogeni per<br />
l’uomo<br />
• GRUPPO 2A : agenti probabilmente<br />
cancerogeni per l’uomo<br />
• GRUPPO 2B : possibili cancerogeni per<br />
l’uomo<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 25 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
49<br />
50
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
POLVERI E PARTICOLATI<br />
INERTI, FASTIDIOSE: cemento,<br />
ferro, carbonio, abrasivi<br />
• TOSSICHE: piombo inorg., zinco<br />
• BIOLOGICHE: cotone<br />
• PROLIFERATIVE: silice, asbesto<br />
(anche cancerogeno)<br />
TABELLE ACGIH<br />
ESEMPI DI INFORMAZIONI FORNITE<br />
BROMURO DI ETILE<br />
ANNO DI INSERIMENTO: 1996<br />
* : REVISIONE NELL'ANNO IN CORSO<br />
CUTE: ASSORBITO PER VIA CUTANEA<br />
TWA: 22 mg/m 3 (5 ppm)<br />
A3: CARCINOGENO PER L'ANIMALE<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 26 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
51<br />
52
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TABELLE ACGIH<br />
ESEMPI DI INFORMAZIONI FORNITE<br />
STIRENE MONOMERO<br />
ANNO DI INSERIMENTO: 1981<br />
** : AVVISO DI PROPOSTE DI MODIFICA<br />
CUTE: ASSORBITO PER VIA CUTANEA<br />
TWA: 213 mg/m 3 (50 ppm)<br />
STEL: 426 mg/m 3 (<strong>10</strong>0 ppm)<br />
TABELLE ACGIH<br />
ESEMPI DI INFORMAZIONI FORNITE<br />
CLORIDRINA ETILENICA<br />
ANNO DI INSERIMENTO: 1996<br />
* : REVISIONE NELL'ANNO IN CORSO<br />
CUTE: ASSORBITO PER VIA CUTANEA<br />
TLV -C : 3,3 mg/m 3 (1 ppm)<br />
A4: NON CLASSIFICABILE COME<br />
CARCINOGENO PER L'UOMO<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 27 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
53<br />
54
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />
SOSTANZE RIFER. TWA STEL/C<br />
TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />
SOSTANZE RIFER.<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 28 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
55<br />
56
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />
SOSTANZE<br />
TWA<br />
TABELLE ACGIH - ESEMPI<br />
SOSTANZE STEL/C<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 29 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
57<br />
58
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
INTERVENTO TECNICO PER IL<br />
CONTROLLO DEL RISCHIO<br />
PRIMA FASE<br />
• indagine preliminare su processi e<br />
materiali<br />
• classificazione della pericolosità<br />
• identificazione, analisi,<br />
pre-valutazione del rischio<br />
IDENTIFICAZIONE DI TIPI E<br />
CARATTERISTICHE DEGLI INQUINANTI<br />
INTERVENTO TECNICO PER IL CONTROLLO<br />
DEL RISCHIO<br />
SECONDA FASE<br />
• Misurazione campionaria delle<br />
concentrazioni<br />
• Elaborazione statistica dei risultati<br />
• In<strong>di</strong>viduazione e valutazione degli<br />
interventi richiesti<br />
VALUTAZIONE QUANTITATIVA E<br />
INTERVENTO PER CONTROLLO DEL RISCHIO<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 30 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
59<br />
60
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
CAPTAZIONE LOCALIZZATA DEGLI<br />
INQUINANTI<br />
OBIETTIVI<br />
• cattura degli inquinanti<br />
• per rimuoverli dall'ambiente<br />
• precocemente e vicino alla sorgente<br />
• favorendo il moto naturale dell'aria<br />
• nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni<br />
termiche<br />
• con un adeguato reingresso dell'aria<br />
TIPI DI CAPPE<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 31 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
61<br />
62
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TIPI DI CAPPE<br />
TIPI DI CAPPE<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 32 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
63<br />
64
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
TIPI DI CAPPE<br />
CONTROLLO DELLE<br />
CONDIZIONI DI LAVORO<br />
DISPOSIZIONI DI LEGGE > SALUTE<br />
QUALITÀ DELLA VITA > BENESSERE<br />
PRESTAZIONI > CAPACITA' OPERATIVA<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 33 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
65<br />
66
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />
CeTeM<br />
Sicurezza e ambiente<br />
9659A Sicurezza e ambiente<br />
PROCEDURA DI VALUTAZIONE E<br />
CONTROLLO<br />
• esame dell’ambiente per in<strong>di</strong>viduare rischi<br />
e fattori <strong>di</strong> rischio<br />
• confronto tra le con<strong>di</strong>zioni dell’ambiente<br />
e con<strong>di</strong>zioni ritenute idonee<br />
• intervento tecnico e organizzativo per<br />
eliminare o ridurre al minimo i rischi.<br />
© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 34 <strong>di</strong> 34<br />
Data ultima revisione 05/06/02 Autore: Giulio Gecchele<br />
67