pat 2010 comunedi fa lc ade - Pieve di Cadore - Regione Veneto
pat 2010 comunedi fa lc ade - Pieve di Cadore - Regione Veneto
pat 2010 comunedi fa lc ade - Pieve di Cadore - Regione Veneto
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc<br />
INDICE<br />
1 INTRODUZIONE.............................................................................................................................................................................1<br />
1.1 Contestualizzazione geografica .............................................................................................................................................1<br />
1.2 Linee guida per la VAS ..........................................................................................................................................................3<br />
1.2.1 La normativa <strong>di</strong> riferimento ..............................................................................................................................................3<br />
La <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE ..............................................................................................................................................................3<br />
Ambito <strong>di</strong> applicazione ...........................................................................................................................................................4<br />
La normativa nazionale ..............................................................................................................................................................4<br />
La nuova Legge Urbanistica della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> (LR 11/2004) .............................................................................................4<br />
Le Delibere <strong>di</strong> Giunta Regionale.................................................................................................................................................5<br />
1.2.2 Nota Metodologica: il processo, i criteri <strong>di</strong> valutazione e gli elaborati da produrre ..........................................................9<br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> orientamento e impostazione (Il Rapporto Ambientale Preliminare)........................................................................11<br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> elaborazione e redazione (Il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica)...........................................................11<br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> consultazione - adozione – approvazione (la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi) ....................................................................12<br />
L’attuazione e la gestione del piano .........................................................................................................................................12<br />
1.3 Scelta degli in<strong>di</strong>catori ...........................................................................................................................................................13<br />
1.3.1 Definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore ................................................................................................................................................13<br />
1.3.2 Metodologia per la definizione del core-set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori – criteri <strong>di</strong> scelta .....................................................................15<br />
2 DESCRIZIONE PRELIMINARE DELLO STATO DELL’AMBIENTE .............................................................................................16<br />
2.1 Fonte dei dati .......................................................................................................................................................................16<br />
2.2 Fattori climatici .....................................................................................................................................................................16<br />
2.3 Aria .......................................................................................................................................................................................17<br />
2.3.1 Qualità dell’aria ..............................................................................................................................................................18<br />
2.3.2 Emissioni .......................................................................................................................................................................19<br />
2.4 Acqua ...................................................................................................................................................................................20<br />
2.4.1 Acque superficiali ..........................................................................................................................................................20<br />
2.4.2 Acque sotterranee .........................................................................................................................................................23<br />
2.4.3 Acquedotti e fognature ..................................................................................................................................................24<br />
2.4.4 Rischio Idraulico ............................................................................................................................................................25<br />
2.5 Suolo e sottosuolo ................................................................................................................................................................25<br />
2.5.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico .........................................................................................25<br />
2.5.2 Capacità d’uso del suolo ...............................................................................................................................................28<br />
2.5.3 Cave ..............................................................................................................................................................................29<br />
2.5.4 Discariche ......................................................................................................................................................................29<br />
2.5.5 Significatività geologico – ambientali / geotipi ...............................................................................................................30<br />
2.5.6 Sito UNESCO ................................................................................................................................................................31<br />
2.6 Agenti fisici ...........................................................................................................................................................................32<br />
2.6.1 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti ...............................................................................................................................................32<br />
Ra<strong>di</strong>azioni a bassa frequenza ..................................................................................................................................................32<br />
Ra<strong>di</strong>azioni ad alta frequenza ....................................................................................................................................................33<br />
I
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.6.2 Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti ......................................................................................................................................................34<br />
2.6.3 Rumore ..........................................................................................................................................................................34<br />
2.6.4 Inquinamento luminoso .................................................................................................................................................35<br />
2.7 Bio<strong>di</strong>versità, flora e <strong>fa</strong>una .....................................................................................................................................................36<br />
2.7.1 Flora ..............................................................................................................................................................................36<br />
2.7.2 Fauna ............................................................................................................................................................................37<br />
2.7.3 Aree protette e aree a tutela speciale ............................................................................................................................37<br />
2.8 Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico ......................................................................................39<br />
2.8.1 Ambiti paesaggistici .......................................................................................................................................................39<br />
2.8.2 Patrimonio storico - architettonico .................................................................................................................................39<br />
2.9 Popolazione .........................................................................................................................................................................40<br />
2.9.1 Caratteristiche demografiche e anagrafiche ..................................................................................................................40<br />
2.9.2 Istruzione .......................................................................................................................................................................41<br />
2.9.3 Situazione occupazionale ..............................................................................................................................................42<br />
2.9.4 Salute e sanità ...............................................................................................................................................................42<br />
2.10 Il sistema socio-economico ..................................................................................................................................................43<br />
2.10.1 Il sistema inse<strong>di</strong>ativo .....................................................................................................................................................43<br />
2.10.2 Viabilità ..........................................................................................................................................................................44<br />
2.10.3 Rete <strong>di</strong> servizi ................................................................................................................................................................45<br />
2.10.4 Attività commerciali e produttive ....................................................................................................................................45<br />
2.10.5 Rifiuti ..............................................................................................................................................................................46<br />
2.10.6 Energia ..........................................................................................................................................................................46<br />
2.10.7 Turismo ..........................................................................................................................................................................47<br />
Turismo invernale .....................................................................................................................................................................47<br />
Turismo estivo ..........................................................................................................................................................................47<br />
Ricettività ..................................................................................................................................................................................48<br />
La questione delle “seconde case” ...........................................................................................................................................49<br />
3 PROBLEMATICHE ED EMERGENZE AMBIENTALI ...................................................................................................................50<br />
4 SOSTENIBILITÀ DEGLI OBIETTIVI DI PIANO – POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI ..............................................................52<br />
4.1 Obiettivi ed azioni strategiche ..............................................................................................................................................52<br />
4.2 Matrice obiettivi – criticità/emergenze ..................................................................................................................................55<br />
Considerazioni relative alla matrice obiettivi – criticità/emergenze ..........................................................................................57<br />
5 SOGGETTI INTERESSATI NELLE ATTIVITÀ DI CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE ......................................................59<br />
6 CARTOGRAFIA ............................................................................................................................................................................62<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc<br />
II
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
1 INTRODUZIONE<br />
1.1 Contestualizzazione geografica<br />
Il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è collocato nella zona occidentale della provincia <strong>di</strong> Belluno, all’interno dell’area dell’Agor<strong>di</strong>no, nella valle del<br />
Biois.<br />
Ha un’estensione <strong>di</strong> circa 53 kmq, occu<strong>pat</strong>i per più del 50% da boschi <strong>di</strong> conifere e latifoglie. Confina con i comuni <strong>di</strong> Rocca Pietore<br />
a nord, Canale d’Agordo ad est, Moena e Soraga (TN) a nord-ovest, Tona<strong>di</strong>co (TN) a sud-ovest.<br />
Inquadramento territoriale: il comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> nella <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />
La popolazione residente è <strong>di</strong> circa 2.200 abitanti. L’altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> circa 1.200 m s.l.m..<br />
La rete infrastrutturale locale è sorretta dall’asse principale della SP 346 (ex SS) Passo Di San Pellegrino, che collega il Trentino con<br />
il <strong>Veneto</strong> tramite l’omonimo passo, e in minor misura dalla Strada Provinciale 25, che collega Paneveggio a Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> stessa tramite il<br />
passo Valles. Il comune consta dell’omonimo capoluogo comunale, delle frazioni <strong>di</strong> Caviola, Costa, Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto, Ganz, Le Fratte,<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 1
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Marmolada, Molino, Sapp<strong>ade</strong>, Somor, Tabiadon <strong>di</strong> Val, Valt, Villotta e dei nuclei abitati <strong>di</strong> Le Coste, Canes, Caverzon, Zingari Bassi,<br />
Valfreda, Cayada e Roch. Il comune <strong>fa</strong> parte della Comunità Montana Agor<strong>di</strong>na.<br />
Inquadramento territoriale: Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> nella comunità montana <strong>di</strong> appartenenza<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 2
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
1.2 Linee guida per la VAS<br />
1.2.1 La normativa <strong>di</strong> riferimento<br />
Lo scopo del presente capitolo è quello <strong>di</strong> presentare un breve excursus sulla normativa europea, nazionale e regionale rilevante ai<br />
fini dell'elaborazione della valutazione ambientale strategica e dell’inquadramento del presente Rapporto Preliminare Ambientale.<br />
La <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE<br />
La <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, chiamata anche Direttiva VAS, è entrata in vigore il 21 luglio 2001<br />
e doveva essere attuata dagli Stati membri prima del 21 luglio 2004.<br />
Essa si integra perfettamente all’interno della politica della Comunità in materia ambientale contribuendo a perseguire gli obiettivi <strong>di</strong><br />
salvaguar<strong>di</strong>a, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, della salute umana e dell’utilizzazione accorta e razionale delle<br />
risorse naturali, <strong>di</strong> conservazione ed uso sostenibile della bio<strong>di</strong>versità.<br />
Già nel quinto programma comunitario <strong>di</strong> politica ed azione a <strong>fa</strong>vore dell’ambiente e dell’uso sostenibile veniva riba<strong>di</strong>ta l’importanza<br />
<strong>di</strong> valutare i probabili effetti <strong>di</strong> piani e programmi sull’ambiente. La presente <strong>di</strong>rettiva ha l’obiettivo <strong>di</strong> garantire un elevato livello <strong>di</strong><br />
protezione dell’ambiente e <strong>di</strong> contribuire all’integrazione <strong>di</strong> considerazioni ambientali durante l’elaborazione e l’adozione <strong>di</strong> piani e<br />
programmi che possono avere im<strong>pat</strong>ti significativi sull’ambiente.<br />
La <strong>di</strong>rettiva ha carattere procedurale e sancisce principi generali, mentre gli stati membri hanno il compito <strong>di</strong> definire i dettagli<br />
procedurali tenendo conto del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà.<br />
Tale procedura si esplica:<br />
nell’elaborazione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> im<strong>pat</strong>to ambientale che deve in<strong>di</strong>viduare, descrivere e valutare gli effetti significativi<br />
dell’attuazione del piano sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del<br />
piano stesso. Tale elaborato dovrà contenere le informazioni contenute nell’allegato I della <strong>di</strong>rettiva;<br />
nello svolgimento <strong>di</strong> consultazioni;<br />
nella valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell’iter decisionale;<br />
nella messa a <strong>di</strong>sposizione delle informazioni sulla decisione.<br />
L’innovazione della procedura si fonda sul principio che la valutazione deve essere effettuata durante la <strong>fa</strong>se preparatoria del piano<br />
o programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura legislativa (cfr. art. 4 comma 1) in modo tale da<br />
essere in grado <strong>di</strong> influenzare il modo in cui viene stilato il piano.<br />
Altro elemento fondamentale è l’obbligo <strong>di</strong> concedere a determinate autorità ed al pubblico l’opportunità <strong>di</strong> esprimere la loro opinione<br />
sul rapporto ambientale formulando pareri che devono essere presi in considerazione durante la preparazione e l’adozione del<br />
piano. Al momento dell’adozione devono essere messi a <strong>di</strong>sposizione delle autorità e del pubblico:<br />
il piano,<br />
una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi in cui viene illustrato in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel piano e<br />
come si è tenuto conto del rapporto ambientale, dei pareri espressi, dei risultati delle consultazioni e le ragioni per cui è<br />
stato scelto il piano,<br />
le misure in merito al monitoraggio.<br />
(cfr. art. 9 comma 1)<br />
Con riferimento a quest’ultimo punto l’art. 10 della <strong>di</strong>rettiva definisce che gli stati membri controllino gli effetti ambientali significativi<br />
dell’attuazione dei piani al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli effetti negativi imprevisti ed adottare misure correttive.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 3
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />
L’ambito <strong>di</strong> applicazione della <strong>di</strong>rettiva viene definito all’art. 3. In particolare deve essere svolta la valutazione ambientale per tutti i<br />
piani e programmi che sono elaborati nel settore agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione<br />
dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che<br />
definiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della <strong>di</strong>r. 85/337/CE, o per i quali, in<br />
considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi della <strong>di</strong>r. 92/43/CEE (<strong>di</strong>rettiva Habitat).<br />
Nel caso che i piani <strong>di</strong> cui sopra determinino l’uso <strong>di</strong> piccole aree o mo<strong>di</strong>fiche minori e per piani non citati precedentemente, gli stati<br />
membri esaminano caso per caso la necessità <strong>di</strong> avviare la procedura <strong>di</strong> valutazione ambientale tenendo conto dei criteri all’allegato<br />
II della <strong>di</strong>rettiva stessa (screening).<br />
La normativa nazionale<br />
Dal 29 aprile 2006, data <strong>di</strong> entrata in vigore del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (recante "Norme in materia ambientale"), la normativa<br />
nazionale sulla tutela dell'ambiente ha subito una profonda trasformazione.<br />
Il D. Lgs 152/2006 (cd. "Co<strong>di</strong>ce ambientale") ha riscritto le regole su valutazione ambientale, <strong>di</strong>fesa del suolo e tutela delle acque,<br />
gestione dei rifiuti, riduzione dell'inquinamento atmosferico e risarcimento dei danni ambientali, abrogando la maggior parte dei<br />
previgenti provve<strong>di</strong>menti del settore.<br />
In particolare la parte seconda del co<strong>di</strong>ce prende in considerazione le procedure per la Valutazione ambientale strategica (VAS).<br />
Questa parte del co<strong>di</strong>ce doveva entrare in vigore 120 giorni dopo la pubblicazione in GU cioè il 12 agosto 2006, ma la Legge 26<br />
febbraio 2007, n. 17 “Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto legge 28 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 300, recante proroga <strong>di</strong><br />
termini previsti da <strong>di</strong>sposizioni legislative. Disposizioni <strong>di</strong> delegazione legislativa”, pubblicata nella G.U. n. 47 del 26 febbraio 2007<br />
riporta all’art. 5 – Proroga <strong>di</strong> termini in materia ambientale”, comma 2:<br />
2. Il comma 1 dell'articolo 52 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sostituito dal seguente:<br />
"1. Fatto salvo quanto <strong>di</strong>sposto dagli articoli 49 e 50, la parte seconda del presente decreto entra in vigore il 31 luglio 2007."<br />
Da tale data entra quin<strong>di</strong> in vigore la parte seconda del Co<strong>di</strong>ce Ambientale.<br />
Il 29 gennaio 2008 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4, in vigore a partire dal 13 febbraio<br />
2008. Tale decreto in<strong>di</strong>vidua “Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152. In particolare dall’entrata<br />
in vigore del decreto vengono abrogati gli art. da 4 a 52 del D. Lgs. 152/2006, la parte II e gli allegati da I a V della parte II vengono<br />
sostituiti.<br />
La nuova Legge Urbanistica della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> (LR 11/2004)<br />
La LR 11/2004 stabilisce criteri, in<strong>di</strong>rizzi e contenuti che gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione devono avere. In particolare è previsto lo<br />
sdoppiamento del Piano Regolatore Generale Comunale in due strumenti precisi:<br />
1. il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) che rappresenta il Piano Strutturale in cui confluiscono le invarianti ed il<br />
<strong>di</strong>mensionamento complessivo con valore decennale;<br />
2. il Piano degli Interventi (PI) che rappresenta il Piano <strong>di</strong> Attuazione quinquennale del PAT.<br />
All’articolo 4 della LR viene recepita la <strong>di</strong>rettiva VAS e <strong>di</strong> seguito si riporta un estratto del primo comma: “al fine <strong>di</strong> promuovere lo<br />
sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello <strong>di</strong> protezione dell’ambiente, i Comuni, le Province e la <strong>Regione</strong>,<br />
nell’ambito dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> formazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale, provvedono alla Valutazione Ambientale<br />
Strategica degli effetti derivanti dall’attuazione degli stessi”. La Giunta Regionale definisce, ai sensi dell’art. 46 comma 1, lett. a),<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 4
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
criteri e modalità <strong>di</strong> applicazione della VAS. Tra i piani sottoposti a VAS ricadono anche i Piani <strong>di</strong> Assetto del Territorio comunali ed<br />
intercomunali.<br />
La VAS deve evidenziare la congruità delle scelte degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione rispetto agli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità degli stessi,<br />
alle possibili sinergie con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione in<strong>di</strong>viduando altresì le alternative assunte nell’elaborazione del piano, gli<br />
im<strong>pat</strong>ti potenziali, nonché le misure <strong>di</strong> mitigazione e/o compensazione da inserire nel piano.<br />
Le Delibere <strong>di</strong> Giunta Regionale<br />
Con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 2988 del 01 Ottobre 2004, sono stati adottati i primi in<strong>di</strong>rizzi operativi per la Valutazione<br />
Ambientale Strategica <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> competenza della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>. Nelle more dell’adozione <strong>di</strong> una specifica<br />
<strong>di</strong>sciplina, i medesimi in<strong>di</strong>rizzi possono costituire un utile riferimento anche per gli enti locali, relativamente ai piani dai medesimi<br />
adottati nelle materie <strong>di</strong> competenza.<br />
Con DGR n. 3262 del 24 ottobre 2006 sono state apportate a<strong>lc</strong>une integrazioni alla sopraccitata DGR. Viene costituita un’Autorità<br />
ambientale per la VAS che in <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> preparazione del Piano e prima della sua adozione, o dell’avvio della procedura amministrativa,<br />
prenda in considerazione il rapporto ambientale redatto, le osservazioni e le controdeduzioni, i pareri espressi ai sensi dell’articolo 6<br />
della <strong>di</strong>rettiva CE/42/2001 nonché i risultati delle consultazioni con le regioni finitime. Viene in<strong>di</strong>viduata quin<strong>di</strong> tale autorità in<br />
apposita Commissione Regionale VAS.<br />
La Deliberazione n. 2988 del 1 ottobre 2004 viene integrata sul piano delle procedure applicabili alle tipologie <strong>di</strong> Piano e/o<br />
Programma <strong>di</strong> competenza regionale e già nella stessa Deliberazione in<strong>di</strong>viduati per cui è stata in<strong>di</strong>viduata una <strong>di</strong>sciplina comune<br />
ferma restando per ogni piano o programma la specifica <strong>di</strong>sciplina legislativa <strong>di</strong> settore.<br />
Da ultimo la Deliberazione n. 2988/2004 viene integrata anche sotto il profilo della <strong>di</strong>sciplina della Valutazione Ambientale Strategica<br />
per i Piani e i Programmi <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> stretta competenza della <strong>Regione</strong>. In<strong>fa</strong>tti, l'articolo 4 della Legge regionale 23 aprile<br />
2004, n. 11, prevede che "la Giunta Regionale definisce ai sensi dell'articolo 46, comma 1, lettera a) criteri ed applicazioni della VAS<br />
in considerazione dei <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong> pianificazione e delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> comuni".<br />
Con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 2649 del 07 Agosto 2007 avente per oggetto “Entrata in vigore della Parte II del D. Lgs. 3<br />
aprile 2006 n. 152. Procedure per la valutazione ambientale strategica – VAS – per la valutazione <strong>di</strong> im<strong>pat</strong>to ambientale -VIA – e<br />
per l’autorizzazione integrata ambientale – IPPC” viene ricordato che la legge statale, che interviene su una materia esclusiva quale<br />
quella ambientale, <strong>fa</strong> sì che debbano <strong>di</strong>sapplicarsi le <strong>di</strong>sposizioni regionali in contrasto con la nuova <strong>di</strong>sciplina statale e pertanto si<br />
rende necessario valutare gli atti legislativi ed amministrativi adottati dalla <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> in materia <strong>di</strong> VAS. Viene inoltre affermato<br />
che gli in<strong>di</strong>rizzi operativi sinora dati sono stati modulati sulla Direttiva 2001/42/CE e che è in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione un progetto <strong>di</strong><br />
Legge Regionale per recepire formalmente la Direttiva 2001/42/CE.<br />
Con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 791 del 31.03.2009 avente per oggetto “Adeguamento delle procedure <strong>di</strong> Valutazione<br />
Ambientale Strategica a seguito della mo<strong>di</strong>fica alla Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cd. "Co<strong>di</strong>ce<br />
Ambiente", apportata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. In<strong>di</strong>cazioni metodologiche e procedurali.” vengono <strong>ade</strong>guate le procedure<br />
regionali al D. Lgs. 4/2008. In particolare, per quanto riguarda i Piani <strong>di</strong> Assetto del Territorio redatti in regime <strong>di</strong> copianificazione, la<br />
procedura è regolata dall’allegato B1. Di seguito si riportano gli elementi salienti al fine <strong>di</strong> sintetizzare la procedura e le principali<br />
definizioni.<br />
Autorità Competente : è l’autorità a cui spetta l’elaborazione del parere motivato. Viene identificata nella Commissione regionale<br />
per la VAS costituita da:<br />
Segretario Regionale alle infrastrutture e mobilità con funzioni <strong>di</strong> Presidente,<br />
Segretario Regionale all'ambiente e territorio con funzioni <strong>di</strong> Vicepresidente,<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 5
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Segretario competente per materia, ovvero da Dirigente dallo stesso delegato, componente variabile a seconda della<br />
natura del Piano e/o Programma <strong>di</strong> volta in volta sottoposto al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> com<strong>pat</strong>ibilità ambientale.<br />
Dirigente Regionale della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti con funzioni <strong>di</strong> segretario della Commissione.<br />
Funge da supporto tecnico-ammnistrativo alla Commissione VAS per la pre<strong>di</strong>sposizione delle relative istruttorie la Direzione<br />
Valutazione Progetti ed Investimenti nonché per le eventuali finalità <strong>di</strong> conservazione proprie della Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, il<br />
Servizio Reti Ecologiche e Bio<strong>di</strong>versità della Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi.<br />
Autorità Procedente: Il Comune che re<strong>di</strong>ge il PAT<br />
Soggetti Competenti in Materia Ambientale: le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze<br />
o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli im<strong>pat</strong>ti sull'ambiente dovuti all'attuazione dei piani,<br />
programmi o progetti esemplificate quali Enti Parco, Autorità <strong>di</strong> Bacino, Soprintendenze, Province, Comuni, ARPAV, ecc<br />
Di seguito si riportano gli step della procedura:<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 6
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 7
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 8
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
1.2.2 Nota Metodologica: il processo, i criteri <strong>di</strong> valutazione e gli elaborati da produrre<br />
La piena integrazione della <strong>di</strong>mensione ambientale nella pianificazione implica un evidente cambiamento rispetto alla concezione<br />
derivata dall’ applicazione della Valutazione <strong>di</strong> Im<strong>pat</strong>to Ambientale dei progetti. Tale cambiamento consiste soprattutto nel <strong>fa</strong>tto che<br />
l’integrazione della <strong>di</strong>mensione ambientale nel piano e la valutazione del suo livello <strong>di</strong> efficacia devono essere effettive a partire dalla<br />
<strong>fa</strong>se <strong>di</strong> impostazione del piano fino alla sua attuazione e revisione.<br />
Tale sequenza costituisce l'asse or<strong>di</strong>natore del percorso <strong>di</strong> valutazione. Il filo che collega le analisi / elaborazioni del piano e le<br />
operazioni <strong>di</strong> Valutazione Ambientale appropriate per ciascuna <strong>fa</strong>se rappresenta la <strong>di</strong>alettica tra i due processi e la stretta<br />
integrazione necessaria all'orientamento verso la sostenibilità ambientale.<br />
Tale <strong>di</strong>alettica tra analisi e proposte del piano e Valutazione Ambientale deve essere reale: entrambe dovrebbero godere <strong>di</strong> pari<br />
autorevolezza e <strong>di</strong> comparabile capacità <strong>di</strong> determinazione.<br />
Sembra opportuno sottolineare tre elementi che caratterizzano lo schema proposto:<br />
la presenza <strong>di</strong> attività che tendenzialmente si sviluppano con continuità durante tutto l'iter <strong>di</strong> costruzione e approvazione<br />
del piano. Si tratta della costruzione della base <strong>di</strong> conoscenza e della partecipazione, intesa in senso ampio per<br />
comprendere istituzioni, soggetti con competenze e/o conoscenze specifiche nonché il pubblico e le sue organizzazioni;<br />
la considerazione della <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> attuazione del piano come parte integrante del processo <strong>di</strong> pianificazione, in tal senso<br />
accompagnata da attività <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione dei risultati;<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 9
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
la circolarità del processo <strong>di</strong> pianificazione, introdotta attraverso il monitoraggio dei risultati e la possibilità / necessità <strong>di</strong><br />
rivedere il piano qualora tali risultati si <strong>di</strong>scostino dagli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità che ne hanno giustificato l'approvazione. Qui<br />
<strong>di</strong> seguito si ripercorre la sequenza delle <strong>fa</strong>si e delle operazioni comprese in ciascuna <strong>fa</strong>se mettendo in risalto il contenuto<br />
e il ruolo della Valutazione Ambientale.<br />
Ciò comporta che l'integrazione debba essere effettiva e continua e che si sviluppi durante tutte le quattro <strong>fa</strong>si principali del ciclo <strong>di</strong><br />
vita <strong>di</strong> un piano:<br />
a. Orientamento e impostazione<br />
b. Elaborazione e redazione<br />
c. Consultazione e adozione/approvazione<br />
d. Attuazione, gestione e monitoraggio<br />
La figura seguente rappresenta la sequenza delle <strong>fa</strong>si <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> piano nel quale l'elaborazione dei contenuti <strong>di</strong> ciascuna <strong>fa</strong>se<br />
è sistematicamente integrata con la Valutazione Ambientale.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 10
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> orientamento e impostazione (Il Rapporto Ambientale Preliminare)<br />
Al momento della definizione degli orientamenti del piano, il processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale interviene per valutare il grado <strong>di</strong><br />
sostenibilità delle proposte che orientano inizialmente il nuovo processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />
Questo primo esame porta anche a determinare la necessità o meno <strong>di</strong> sviluppare tutto il processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale (VAS).<br />
La decisione se sottoporre o meno il piano alla Valutazione Ambientale è regolata e definita giuri<strong>di</strong>camente. Nei casi per i quali sia<br />
necessaria una Verifica <strong>di</strong> esclusione (screening) al fine della eventuale esclusione del piano dalla Valutazione Ambientale, occorre<br />
comunque applicare, in forma semplificata, criteri e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Valutazione Ambientale.<br />
Nel nostro specifico caso regionale, all’art. 4 della L.U. n. 11/2004 comma 2, è in<strong>di</strong>cato che sono sottoposti a VAS i Piani <strong>di</strong> Assetto<br />
del Territorio, per cui nel caso in esame non sarà necessaria la procedura <strong>di</strong> screening.<br />
In tale <strong>fa</strong>se il Rapporto Ambientale Preliminare, che delinea i possibili im<strong>pat</strong>ti significativi derivanti l’attuazione del piano a partire dai<br />
contenuti del Documento Preliminare, viene sottoposto ai soggetti competenti in materia ambientale e, sulla base del parere<br />
espresso dagli stessi, l’Autorità Competente – commissione VAS si esprime sulla portata e sul livello <strong>di</strong> dettaglio delle informazioni<br />
da includere nel Rapporto Ambientale.<br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> elaborazione e redazione (Il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica)<br />
L'avvio dell’elaborazione e redazione del piano è accompagnato da una <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> analisi ad ampio spettro sullo stato dell'ambiente e<br />
sul contesto programmatico (analisi <strong>di</strong> contesto), dal riconoscimento dei soggetti, esterni all'amministrazione, rilevanti per il piano<br />
(mappa degli attori), dalla consultazione con le autorità competenti per gli aspetti ambientali e dalla concertazione con gli altri enti,<br />
organismi e componenti dell'amministrazione al fine <strong>di</strong> impostare le analisi <strong>di</strong> base e la costruzione della conoscenza comune<br />
(scoping).<br />
Il Quadro Conoscitivo sarà strutturato secondo le seguenti <strong>fa</strong>si:<br />
definizione dei tematismi, delle banche dati e delle serie storiche, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato e <strong>di</strong> pressione<br />
necessari alla valutazione <strong>di</strong> sostenibilità strategica;<br />
in<strong>di</strong>viduazione delle tendenze relativamente ai tematismi contenute nelle matrici;<br />
in<strong>di</strong>viduazione dei possibili progetti strutturali del Piano per misurare gli effetti;<br />
La qualità dell’ambiente viene valutata a seconda dello stato dei <strong>di</strong>versi sottosistemi che lo compongono e del grado <strong>di</strong> utilizzo delle<br />
<strong>di</strong>verse risorse.<br />
Dalle analisi del contesto programmatico e ambientale e dalla assunzione dello scenario <strong>di</strong> riferimento, che ipotizza gli andamenti<br />
futuri in assenza del piano, derivano gli obiettivi ambientali generali, che devono essere integrati negli obiettivi generali del piano.<br />
Una volta definiti gli obiettivi generali del piano, la valutazione si concentra sull'analisi <strong>di</strong> coerenza esterna. Tale analisi garantisce<br />
l'armonizzazione degli obiettivi del piano con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità definiti dalle <strong>di</strong>rettive, normative e dai piani sovraor<strong>di</strong>nati.<br />
Partendo dagli obiettivi generali, dall'analisi <strong>di</strong> dettaglio del territorio e degli aspetti ambientali rilevanti è possibile articolare linee<br />
d'azione e obiettivi specifici del piano, definiti nello spazio e nel tempo.<br />
Fissati tali obiettivi e identificati i possibili interventi e linee d'azione, si attiva l'analisi degli effetti ambientali delle alternative <strong>di</strong> piano,<br />
ciascuna formata da strategie, azioni e misure <strong>di</strong>verse. Gli effetti ambientali <strong>di</strong> tali alternative sono confrontati con gli effetti<br />
ambientali dello scenario <strong>di</strong> riferimento in assenza <strong>di</strong> piano e il loro grado <strong>di</strong> sostenibilità è verificato attraverso analisi <strong>di</strong> sensibilità e<br />
<strong>di</strong> conflitto. Questa analisi permette la selezione dell'alternativa <strong>di</strong> piano più sostenibile.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 11
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
La definizione delle azioni e degli strumenti <strong>di</strong> intervento del piano si completa con l'analisi <strong>di</strong> coerenza interna, ovvero della<br />
coerenza tra obiettivi, strategie e azioni del piano, e la valutazione dei presumibili effetti ambientali del piano.<br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> elaborazione del piano termina con la redazione del Rapporto Ambientale, che deve registrare in maniera fedele e<br />
atten<strong>di</strong>bile il modo nel quale si è svilup<strong>pat</strong>o il processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale ed è stata selezionata, tra quelle possibili,<br />
l'alternativa <strong>di</strong> piano più sostenibile. Il Rapporto Ambientale comprende una “Sintesi non Tecnica”, per <strong>fa</strong>vorire il coinvolgimento <strong>di</strong><br />
un pubblico ampio. È essenziale che la strumentazione tecnico-metodologica del Rapporto Ambientale fornisca il quadro dello stato<br />
iniziale del sistema, così da permettere, nelle <strong>fa</strong>si <strong>di</strong> attuazione, la verifica del conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità fissati dal<br />
piano.<br />
La necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una relazione <strong>di</strong> sintesi non tecnica è definita all’interno dell’allegato I lettera j) della Direttiva<br />
42/2001/CE, dell’allegato VI del D. Lgs. 152/2006 e dell’art. 13 del D. Lgs. 4/2008. Tale relazione riporta le informazioni presenti<br />
all’interno del Rapporto ambientale in forma sintetica. La relazione viene messa a <strong>di</strong>sposizione in <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> consultazione assieme al<br />
piano ed al Rapporto Ambientale.<br />
La <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> consultazione - adozione – approvazione (la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi)<br />
L'integrazione della <strong>di</strong>mensione ambientale nella <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> consultazione e adozione / approvazione è incentrata sulla consultazione<br />
delle autorità competenti e del pubblico riguardo alla proposta <strong>di</strong> piano e al relativo Rapporto Ambientale.<br />
I risultati <strong>di</strong> tale consultazione devono essere presi in considerazione prima della adozione / approvazione del piano.<br />
L'amministrazione responsabile dovrà informare le autorità e i soggetti consultati in merito alle decisioni prese, mettendo a loro<br />
<strong>di</strong>sposizione il piano e una “Dichiarazione <strong>di</strong> Sintesi” nella quale si riassumono gli obiettivi e gli effetti ambientali attesi, si dà conto <strong>di</strong><br />
come sono state considerate le osservazioni e i pareri ricevuti e si in<strong>di</strong>cano le modalità del monitoraggio <strong>di</strong> tali effetti nella <strong>fa</strong>se <strong>di</strong><br />
attuazione del piano.<br />
La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi è un documento che illustra in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano e<br />
come si è tenuto conto del rapporto ambientale, dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni avviate nonché le ragioni per le<br />
quali è stato scelto il piano alla luce delle alternative possibili (art. 6 comma 1 lettera b) della <strong>di</strong>r. 42/2001/CE). Tale elaborato ha la<br />
funzione <strong>di</strong> rendere ancor più trasparente il processo decisionale che ha portato alla formulazione finale del Piano.<br />
L’attuazione e la gestione del piano<br />
Di norma lo sforzo <strong>di</strong> pianificazione si concentra sulle due <strong>fa</strong>si precedenti, ma, dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, l'attuazione del piano è<br />
in realtà la <strong>fa</strong>se più importante poiché proprio in questa <strong>fa</strong>se si manifesta l'efficacia e l'utilità reale dello sforzo e del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />
Valutazione Ambientale utilizzato durante la elaborazione e l’adozione / approvazione del piano.<br />
In questa <strong>fa</strong>se la Valutazione Ambientale si concentra nella gestione del programma <strong>di</strong> monitoraggio ambientale e nella valutazione<br />
perio<strong>di</strong>ca del conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità.<br />
Qualora gli effetti fossero sensibilmente <strong>di</strong>versi da quelli previsti, il monitoraggio dovrebbe consentire <strong>di</strong> provvedere azioni correttive<br />
e, se del caso, <strong>di</strong> procedere a una complessiva revisione del piano. Il monitoraggio ambientale dell’attuazione del piano è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
vitale importanza per una valutazione dei risultati pratici ottenuti, che permetta <strong>di</strong> non ripetere gli stessi errori nei nuovi piani.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 12
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
1.3 Scelta degli in<strong>di</strong>catori<br />
Lo stu<strong>di</strong>o, la valutazione ed il monitoraggio sulle varie componenti ambientali identificate (aria, acqua, suolo, paesaggio, ecc.) viene<br />
effettuato attraverso l’uso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali; sono questi gli strumenti in grado <strong>di</strong> fornire informazioni in forma sintetica, <strong>di</strong><br />
rendere visibile un certo trend evolutivo e soprattutto <strong>di</strong> rendere comprensibili alla popolazione fenomeni più complessi.<br />
Scopo dell’in<strong>di</strong>catore è definire un significato <strong>di</strong> sintesi del fenomeno indagato e sarà elaborato con il preciso obiettivo <strong>di</strong> dare un<br />
“peso” quantitativo a parametri caratteristici delle componenti ambientali prese in esame; è un in<strong>di</strong>ce che mostra quantitativamente<br />
le con<strong>di</strong>zioni del sistema, attuali ed in previsione future.<br />
Di fondamentale importanza è la proiettabilità futura dell’in<strong>di</strong>catore, ovvero il suo aggiornamento futuro; questa caratteristica<br />
dell’in<strong>di</strong>catore permette il monitoraggio del territorio ma soprattutto delle scelte operate.<br />
1.3.1 Definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore<br />
Il primo riferimento tra i modelli è il Pressione - Stato - Risposta (PSR), proposto in ambito nazionale dall’OECD (Organizzazione per<br />
la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che utilizza tre tipi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali:<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pressione (P): misurano la pressione esercitata dalle attività antropiche sull’ambiente e sono espressi in<br />
termini <strong>di</strong> emissioni o <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> risorse (flussi <strong>di</strong> materia);<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato (S): <strong>fa</strong>nno riferimento alla qualità dell’ambiente in tutte le sue componenti ed evidenziano situazioni <strong>di</strong><br />
<strong>fa</strong>tto in un preciso momento temporale: descrivono lo status quo. Se utilizzati nella misurazione della reattività o il livello <strong>di</strong><br />
esposizione ad alterazioni o <strong>fa</strong>ttori <strong>di</strong> degrado del sistema ambientale ed inse<strong>di</strong>ativo sono anche detti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
qualità/degrado/esposizione;<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risposta (R): sono necessari per prevenire, compensare o mitigare gli im<strong>pat</strong>ti negativi dell’attività antropica e<br />
sintetizzano la capacità e l’efficienza delle azioni (piani, politiche o programmi) intraprese per il risanamento ambientale,<br />
per la conservazione delle risorse e per il conseguimento degli obiettivi assunti.<br />
A questa prima serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori “base” si possono affiancare quegli in<strong>di</strong>catori che si limitano alla caratterizzazione <strong>di</strong> aspetti utili alla<br />
descrizione del contesto <strong>di</strong> riferimento: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> scenario.<br />
Con la Conferenza <strong>di</strong> Aalborg +10 è stato definito un inventario degli in<strong>di</strong>catori ambientali integrati a livello europeo, nazionale e<br />
locale. Pur esistendo questa lista, peraltro molto ricca e varia, essendo stata concepita per rispondere alle esigenze dell’intera<br />
comunità rappresentante ben 25 Paesi, si è tuttavia dell’idea che sia necessario lasciare alle singole comunità l’autonomia <strong>di</strong><br />
selezionare gli in<strong>di</strong>catori più adatti alla situazione locale per meglio rappresentare la loro specificità ambientale.<br />
Oltre al modello sopra descritto, ne esiste anche un altro <strong>di</strong> più recente e nuova concezione che meglio in<strong>di</strong>vidua il concetto <strong>di</strong><br />
sostenibilità: il modello DPSIR.<br />
Il modello DPSIR è un’estensione del modello PSR (Pressione-Stato-Risposta) ed è la struttura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori più ampiamente<br />
accettata; tale schema svilup<strong>pat</strong>o in ambito EEA (European Environment Agency) e adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema<br />
conoscitivo e dei controlli in campo ambientale (In<strong>di</strong>catori Descrittivi), si basa su una struttura <strong>di</strong> relazioni causali che legano tra loro i<br />
seguenti elementi:<br />
Determinanti;<br />
Pressioni;<br />
Stato;<br />
Im<strong>pat</strong>ti;<br />
Risposte.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 13
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Tale modello introduce rispetto al precedente “a monte” delle pressioni, le forze “causanti”: i Determinanti (D), che si possono<br />
definire come le attività ed i processi antropici che sono causa delle pressioni (trasporti, agricoltura intensiva, produzione industriale,<br />
consumi).<br />
Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Pressione descrivono le variabili che <strong>di</strong>rettamente causano i problemi ambientali (emissioni tossiche <strong>di</strong> CO2, rumore,<br />
inquinamento, ecc.).<br />
A “valle” delle pressioni sta invece lo Stato della natura, che si mo<strong>di</strong>fica a tutti i livelli in seguito alle sollecitazioni umane<br />
(temperatura me<strong>di</strong>a globale, livelli acustici, ecc.).<br />
Il mo<strong>di</strong>ficarsi dello stato della natura e delle sue componenti ambientali comporta Im<strong>pat</strong>ti (I) sul sistema antropico (salute, ecosistemi,<br />
danni economici); tali im<strong>pat</strong>ti sono per lo più negativi, poiché il mo<strong>di</strong>ficarsi dello stato della natura in genere coincide con un suo<br />
allontanarsi dalle con<strong>di</strong>zioni inizialmente esistenti, <strong>fa</strong>vorevoli alla prosperità umana.<br />
La società e l’economia, <strong>di</strong> fronte a tali im<strong>pat</strong>ti reagiscono fornendo Risposte (politiche ambientali e settoriali, programmi e progetti,<br />
iniziative legislative e pianificazioni) basate sulla consapevolezza dei meccanismi che la determinano. Le risposte sono <strong>di</strong>rette sia<br />
alle cause imme<strong>di</strong>ate degli im<strong>pat</strong>ti (cambiamenti dello stato) sia alle loro cause più profonde, scatenanti, risalendo fino alle pressioni<br />
stesse ed ai <strong>fa</strong>ttori che le generano (determinanti).<br />
Per l’organizzazione degli elementi conoscitivi per l’integrazione della conoscenza ambientale si impiegherà come riferimento<br />
architetturale lo schema DPSIR.<br />
Ai fini <strong>di</strong> una valutazione ambientale, la definizione del core set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali nasce riferendosi ai seguenti ambiti <strong>di</strong><br />
integrazione:<br />
le tematiche ambientali<br />
i settori <strong>di</strong> intervento.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 14
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
1.3.2 Metodologia per la definizione del core-set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori – criteri <strong>di</strong> scelta<br />
L’utilizzo degli in<strong>di</strong>catori come strumento a supporto della pianificazione territoriale ed urbanistica oltre che ad essere imposto dalla<br />
vigente normativa in materia, si <strong>di</strong>mostra necessario per operare una pianificazione attenta ed una programmazione futura del<br />
territorio che mirino a raggiungere gli ambiziosi ma non più irrinunciabili obiettivi della com<strong>pat</strong>ibilità e sostenibilità ambientali.<br />
Per ogni componente ambientale verrà quin<strong>di</strong> realizzata una lista <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori che meglio possano descriverla e da cui scegliere uno<br />
o più in<strong>di</strong>catori utilizzabili nella valutazione del Piano.<br />
La scelta degli in<strong>di</strong>catori è in parte oggettiva ed in parte soggettiva: <strong>di</strong>pende innanzitutto dalla <strong>di</strong>sponibilità dei dati recuperabili<br />
presso i <strong>di</strong>versi enti, associazioni, stu<strong>di</strong>, ricerche, ecc. nonché elaborati <strong>di</strong>rettamente dagli estensori della V.A.S.; ma anche dalla<br />
tipologia del territorio (collinare, pianeggiante, costiero, ecc.) sottoposto a Valutazione Strategica, che, a seconda del grado <strong>di</strong><br />
complessità, potrebbe richiedere in<strong>di</strong>catori specifici.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 15
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2 DESCRIZIONE PRELIMINARE DELLO STATO DELL’AMBIENTE<br />
In questo capitolo saranno analizzate le caratteristiche ambientali del territorio <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> secondo lo schema in<strong>di</strong>viduato dalla<br />
Direzione Valutazione Progetti ed investimenti – Ufficio VAS della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>, simile a quello del Quadro Conoscitivo, sud<strong>di</strong>viso<br />
per matrici, in<strong>di</strong>viduate dalla LR 11/2004.<br />
2.1 Fonte dei dati<br />
In questa prima <strong>fa</strong>se del processo <strong>di</strong> V.A.S. verranno brevemente trattate le <strong>di</strong>verse tematiche ambientali, in<strong>di</strong>viduando le prime<br />
criticità sulla base delle informazioni al momento <strong>di</strong>sponibili. I temi trattati in questo contesto verranno ripresi e approfon<strong>di</strong>ti nel<br />
Rapporto Ambientale. Una prima analisi e ricognizione delle questioni ambientali è stata effettuata per la stesura della presente<br />
Rapporto Preliminare Ambientale utilizzando i seguenti dati:<br />
QC <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>;<br />
dati da rilevazioni ARPAV;<br />
Piano Regolatore del Comune;<br />
Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia <strong>di</strong> Belluno (2006);<br />
Elaborati relativi alla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata;<br />
Ortofoto 2007;<br />
dati riferiti a specifici piani e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore.<br />
Eventuali fonti specifiche saranno citate nella matrice <strong>di</strong> appartenenza.<br />
2.2 Fattori climatici<br />
Il clima del Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> può essere definito alpino, con temperature piuttosto rigide nei mesi invernali ed estati miti e<br />
generalmente piovose. La variabilità delle precipitazioni all’interno del comune è, tuttavia, piuttosto elevata (circa 200 mm annuali,<br />
come segnalato dalle isoiete) anche a causa dell’estensione dello stesso.<br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 16
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
La stazione meteorologica posizionata nel comune registra nel periodo <strong>di</strong> osservazione 1996-2007 una temperatura me<strong>di</strong>a annuale<br />
<strong>di</strong> 5.9°C, con la me<strong>di</strong>a del mese più caldo (luglio) <strong>di</strong> 15.7°C e quella più fredda (gennaio) <strong>di</strong> -3.6°C e oscillazioni registrate sulla<br />
me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> minime e massime tra -10.6°C (febbraio 2003) e 26.6°C (agosto 2003). Le precipitazioni sono concentrate nei mesi estivi,<br />
con una me<strong>di</strong>a annuale cumulata <strong>di</strong> 1023.0 mm, una minima mensile <strong>di</strong> 18.5 mm in febbraio ed una massima <strong>di</strong> 148.5 mm in agosto<br />
(fonte: ARPAV, Rapporto sugli in<strong>di</strong>catori Ambientali del <strong>Veneto</strong>, 2008).<br />
2.3 Aria<br />
Per inquinamento atmosferico si intende la mo<strong>di</strong>ficazione della normale composizione o stato fisico dell’aria per la presenza <strong>di</strong> una o<br />
più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterarne le normali con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong> salubrità. Le mo<strong>di</strong>ficazioni indotte<br />
dalle emissioni inquinanti sono spesso tali da costituire un reale pericolo per la salute dell’uomo e possono compromettere le attività<br />
ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente.<br />
Le emissioni inquinanti in atmosfera sono riconducibili alle attività produttive, ai trasporti, alla produzione <strong>di</strong> energia termica ed<br />
elettrica, al trattamento e smaltimento dei rifiuti e ad altre attività <strong>di</strong> servizio.<br />
In termini generali le principali fonti <strong>di</strong> emissione si possono considerare:<br />
gli impianti <strong>di</strong> combustione per il riscaldamento degli ambienti, responsabili delle emissioni <strong>di</strong> NOx, idrocarburi, polveri, SO2;<br />
il traffico veicolare, <strong>di</strong>rettamente responsabile delle emissioni <strong>di</strong> CO, NOX, polveri, idrocarburi incombusti, SO2 (come<br />
emissioni allo scarico) e <strong>di</strong> idrocarburi non metanici (come emissioni evaporative), oltre che del risollevamento del<br />
particolato fine dovuto al passaggio dei veicoli;<br />
i processi produttivi industriali, in particolare nei settori della chimica, della lavorazione dei metalli e della meccanica,<br />
responsabili delle emissioni <strong>di</strong> NOX, polveri, idrocarburi, SO2 e composti organici volatili, le centrali termoelettriche per la<br />
produzione <strong>di</strong> energia, l’agricoltura, responsabile delle emissioni <strong>di</strong> NH3.<br />
Il risanamento e la tutela della qualità dell’aria sono obiettivi irrinunciabili in tutte le politiche <strong>di</strong> ogni amministrazione, considerate le<br />
importanti implicazioni sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni e sull’ambiente.<br />
Le competenze comunali su cui si può incidere sono le scelte <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo con l’obiettivo <strong>di</strong> minimizzare il trasporto privato<br />
su gomma, il controllo delle fonti sia fisse (civili ed industriali) che mobili.<br />
La <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>, con D.G.R. n. 57 dell’11 novembre 2004, “Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela e Risanamento dell’Atmosfera” ha adottato<br />
una sud<strong>di</strong>visione del territorio regionale sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> valutazione della qualità dell’aria:<br />
superamento delle soglie effettivamente rilevate in una campagna <strong>di</strong> rilevamento dati;<br />
i capoluoghi <strong>di</strong> Provincia;<br />
la popolazione (più <strong>di</strong> 20.000 abitanti);<br />
densità abitativa superiore a 1.000 ab/kmq, contermini ai comuni in<strong>di</strong>viduati ai punti precedenti.<br />
Il piano stesso, ad ogni modo, considera la zonizzazione proposta come provvisoria e prevede la possibilità <strong>di</strong> una sua mo<strong>di</strong>fica.<br />
Considerato che l’analisi puntuale delle concentrazioni degli inquinanti in ciascun Comune della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>, utilizzando solo<br />
meto<strong>di</strong> strumentali, comporterebbe dei tempi <strong>di</strong> monitoraggio notevolmente lunghi, da parte <strong>di</strong> ARPAV è stata messa a punto, una<br />
volta acquisiti i dati dell’inventario delle densità emissive a livello comunale (t/a kmq), una meto<strong>di</strong>ca per giungere alla formulazione <strong>di</strong><br />
una zonizzazione dell’intero territorio veneto.<br />
La metodologia approvata dal Comitato <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e Sorveglianza (C.I.S.), organismo istituito dal PRTRA in data 30 maggio 2006, è<br />
impostata sui seguenti principi:<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 17
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
classificazione dei comuni sulla base della densità emissiva (tonnellate per kmq): APAT, secondo un approccio top-down,<br />
ha ricavato delle stime delle emissioni su base nazionale e provinciale;<br />
classificazione dei comuni sulla base della densità emissiva complessiva <strong>di</strong>: PM10 (polveri sottili), protossido <strong>di</strong> azoto<br />
(N2O), ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NOx), ammoniaca (NH3), ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo (SOx), composti organici volatili (COV);<br />
a partire dalle emissioni originarie è stata considerata la soglia emissiva (q) del 100% per il PM10, del 20% per COV e il<br />
secondo percentile della soglia emissiva al 50% per NOx, NH3 e SOx.<br />
Nella zonizzazione tecnica si è tenuto conto altresì delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio. I Comuni <strong>di</strong> <strong>fa</strong>scia A sono stati ulteriormente<br />
sud<strong>di</strong>visi in tre sottosistemi per <strong>di</strong>stinguere i Comuni che:<br />
sono causa <strong>di</strong> deterioramento della qualità dell’aria per se stessi e per i Comuni limitrofi (A1);<br />
non sono <strong>di</strong>rettamente causa della propria qualità dell’aria.<br />
Sulla base <strong>di</strong> tali considerazioni i Comuni sono stati classificati in:<br />
Comuni A2 a bassa densità emissiva (q < 7 t/a Kmq);<br />
Comuni A1 provincia – ad alta densità emissiva (7 t/a Kmq < q < 20 t/a Kmq);<br />
Comuni A1 agglomerato – ad alta densità emissiva (q > 20 t/a Kmq);<br />
Il 17 ottobre 2006, con Delibera della Giunta Regionale n. 3195, è stato approvato l’aggiornamento della zonizzazione del territorio<br />
regionale.<br />
2.3.1 Qualità dell’aria<br />
Il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> risulta compreso in zona C secondo la zonizzazione del Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela e Risanamento<br />
dell’Atmosfera per tutti gli inquinati considerati da tale zonizzazione (PM10, IPA, NO2, O3, C6H6, SO2 e CO). All’interno della zona C<br />
devono essere applicati piani <strong>di</strong> mantenimento per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.<br />
Secondo l’aggiornamento della zonizzazione del territorio regionale il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è stato classificato in zona “C Provincia”,<br />
cui appartengono i Comuni dove “i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio <strong>di</strong><br />
superamento degli stessi”. In particolare, l’ARPAV stigmatizza il <strong>fa</strong>tto che ai comuni in zona C, con altitu<strong>di</strong>ne superiore ai 200 m<br />
s.l.m. “non vengono applicati piani <strong>di</strong> Risanamento o Azione in quanto al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> quella quota il fenomeno dell’inversione termica<br />
permette un basso accumulo delle sostanze inquinanti; <strong>di</strong> conseguenza, lo stato della qualità dell’aria è buono.”<br />
Nell’intero territorio della Provincia <strong>di</strong> Belluno sono attualmente presenti 3 stazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria gestite<br />
dall’ARPAV, situate nei comuni <strong>di</strong> Belluno, Feltre e <strong>Pieve</strong> d’Alpago.<br />
Per il territorio in esame la stazione <strong>di</strong> monitoraggio più prossima è quella <strong>di</strong> Belluno, anche se la <strong>di</strong>stanza è notevole (più <strong>di</strong> 30 km)<br />
e pertanto i parametri non sono da ritenersi in<strong>di</strong>cativi anche per il comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>.<br />
I parametri analizzati della stazione sono: SO2, O3, NO2, NO, NOx, CO, C6H6, PM10.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 18
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.3.2 Emissioni<br />
Valutazione qualità dell'Aria - ARPAV<br />
Il Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela e Risanamento dell’Atmosfera analizza, in riferimento alle stime prodotte dall’APAT su base provinciale,<br />
i valori <strong>di</strong> emissione degli inquinanti in t/anno: attraverso la metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione comunale è stata ottenuta, una matrice<br />
<strong>di</strong> valori <strong>di</strong> emissione che rappresentano la stima della massa emessa nell’anno 2000 per ciascun macrosettore e per ognuno dei 21<br />
inquinanti in<strong>di</strong>cati nello stu<strong>di</strong>o. Il PRTRA classifica le sorgenti <strong>di</strong> emissione secondo tre livelli gerarchici: la classe più generale<br />
prevede 11 macrosettori (riportati nella tabella che segue), a loro volta sud<strong>di</strong>visi in 76 settori e 375 attività. A ciascuna <strong>di</strong> queste<br />
classi e ripartizioni è assegnata una co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> riferimento comune a livello europeo, denominata SNAP97.<br />
Macrosettore Descrizione<br />
1 Combustione: Energia e Industria <strong>di</strong> Trasformazione<br />
2 Impianti <strong>di</strong> combustione non industriale<br />
3 Combustione nell’industria mani<strong>fa</strong>tturiera<br />
4 Processi produttivi (combustione senza contatto)<br />
5 Estrazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> combustibili fossili ed energia geotermica<br />
6 Uso <strong>di</strong> solventi ed altri prodotti contenenti solventi<br />
7 Trasporto su strada<br />
8 Altre sorgenti e macchinari mobili (off-road)<br />
9 Trattamento e smaltimento rifiuti<br />
10 Agricoltura<br />
11 Altre emissioni ed assorbimenti<br />
Macrosettori - SNAP97<br />
La tabella <strong>di</strong> seguito riporta, per il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, la massa totale emessa per i 21 inquinanti considerati, nell’anno 2000. I colori<br />
in tabella sono rapportati alla produzione me<strong>di</strong>a nella provincia <strong>di</strong> Belluno.<br />
Inquinante - Unità <strong>di</strong><br />
misura<br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
Macrosettore<br />
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11<br />
TOTALE<br />
Arsenico - kg/a 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0<br />
Benzene - t/a 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0<br />
Cadmio - kg/a 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 19
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
CH4 - t/a 0,0 1,4 0,0 0,0 4,9 0,0 0,7 0,0 87,8 1,9 2,9 100<br />
CO - t/a 0,0 23,2 0,4 0,0 0,0 0,0 70,9 1,9 0,0 0,0 0,6 97<br />
CO2 - t/a 0,0 4121 1706 686 0 27 3190 172 0 0 0 9902<br />
COV - t/a 0,0 2,0 0,1 1,8 1,0 8,7 12,7 0,6 1,2 0,0 39,2 67<br />
Cromo - kg/a 0,0 0,4 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1<br />
Diossine e furani - g(TEQ)/a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0<br />
IPA - kg/a 0,0 2,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 2<br />
Mercurio - kg/a 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0<br />
N2O - t/a 0,0 0,7 0,1 0,0 0,0 0,0 0,3 0,1 0,0 0,0 0,9 2<br />
NH3 - t/a 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,9 0,5 0,0 2<br />
Nichel - kg/a 0,0 9,9 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10<br />
NOx - t/a 0,0 4,0 1,6 0,0 0,0 0,0 20,1 2,2 0,0 0,0 0,0 28<br />
Piombo - kg/a 0,0 0,9 2,6 0,0 0,0 0,0 17,9 0,0 0,0 0,0 0,0 21<br />
PM10 - t/a 0,0 1,2 0,2 0,4 0,0 0,0 1,7 0,3 0,0 0,0 0,1 4<br />
Rame - kg/a 0,0 0,6 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 1<br />
Selenio - kg/a 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0<br />
SOx - t/a 0,0 3,8 1,0 0,5 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 6<br />
Zinco - kg/a 0,0 0,6 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1<br />
Dall’analisi dei dati riportati in tabella si evince che le emissioni sono molto limitate, anche in relazione alla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una provincia<br />
non a vocazione prettamente industriale come quella <strong>di</strong> Belluno. I settori che maggiormente contribuiscono alle emissioni in<br />
atmosfera sono:<br />
2 - Impianti <strong>di</strong> combustione non industriale;<br />
7 - Trasporto su strada;<br />
In minor misura, contribuiscono anche:<br />
3 - Combustione nell’industria mani<strong>fa</strong>tturiera;<br />
8 - Altre sorgenti e macchinari mobili (off-road).<br />
2.4 Acqua<br />
2.4.1 Acque superficiali<br />
Il sistema idrografico del Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è connotato dal torrente Biois, la cui asta è lunga 14.56 km ed il cui bacino imbrifero<br />
tocca le province <strong>di</strong> Trento e Belluno. Il torrente è il principale affluente del torrente Cordevole, a sua volta principale affluente del<br />
fiume Piave. L’area è, in ogni caso, caratterizzata da una fitta rete <strong>di</strong> torrenti minori provenienti dai versanti delle montagne<br />
circostanti. Il comune <strong>fa</strong> parte dei bacini imbriferi del fiume Piave ed, in parte, <strong>di</strong> quello dell’A<strong>di</strong>ge.<br />
L’area non afferisce ad a<strong>lc</strong>un consorzio <strong>di</strong> bonifica.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 20
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Il reticolo idrografico nel comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
Stato qualitativo delle acque superficiali<br />
Secondo il Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PTA) il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> rientra nei Bacini idrografici del Piave (N007/03, sottobacino del<br />
Cordevole) e del’A<strong>di</strong>ge (N001/02).<br />
Lungo il Biois c’è una sola stazione <strong>di</strong> monitoraggio per la qualità delle acque superficiali gestite da ARPAV:<br />
Stazione 10, comune <strong>di</strong> Cencenighe Agor<strong>di</strong>no, in prossimità della confluenza con il torrente Cordevole.<br />
Nello stra<strong>lc</strong>io della Tavola 9 “Classificazione delle acque superficiali (stato ecologico)” del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque, sotto<br />
riportata, si rileva la localizzazione delle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio.<br />
Come illustrato dal Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque, a ciascuna stazione <strong>di</strong> monitoraggio è associato un tratto omogeneo del corso<br />
d’acqua monitorato dalla stazione stessa. L’immagine seguente è uno stra<strong>lc</strong>io della Tavola n°38 del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque<br />
“Carta dei tratti omogenei dei principali corsi d’acqua” e mostra i tratti omogenei associati alle stazioni <strong>di</strong> misura presenti nell’area<br />
indagata. L’ambito in analisi è interessato dal tratto BIO01.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 21
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Classificazione delle acque superficiali (stato ecologico), estratto – PTA (<strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>) - Giugno 2004<br />
BIO01<br />
Carta dei tratti omogenei dei principali corsi d’acqua, estratto - PTA (<strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>) - Giugno 2004<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 22
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Si riportano <strong>di</strong> seguito gli in<strong>di</strong>ci LIM, IBE, SECA e SACA, ca<strong>lc</strong>olati da ARPAV sulla base dei risultati ottenuti dal monitoraggio<br />
effettuato nel periodo 2006 ÷ 2008 per i tratti omogenei afferenti alle due stazioni <strong>di</strong> monitoraggio considerate (fonte: Relazione<br />
annuale sul monitoraggio della qualità delle acque in provincia <strong>di</strong> Belluno, 2009).<br />
ANNO LIM IBE SECA SACA TREND<br />
2006 2 III 3 Sufficiente<br />
2007 2 III 3 Sufficiente<br />
2008 2 III/II 3 Sufficiente<br />
Le analisi sopra riportate non evidenziano particolari criticità ed in<strong>di</strong>viduano per il Torrente Biois:<br />
Stabile<br />
il LIM rientra, per ogni misurazione, nel range 240 – 475, e più precisamente va da 410 nel 2006 a 420 nel 2007 per poi<br />
peggiorare a 390 nel 2008, pari ad alla classe 2 (ambiente in cui sono evidenti a<strong>lc</strong>uni effetti <strong>di</strong> inquinamento);<br />
l’in<strong>di</strong>ce IBE denota un leggero miglioramento nella qualità delle acque superficiali, passando dalla classe <strong>di</strong> qualità III<br />
(ambiente inquinato o comunque alterato) alla classe <strong>di</strong> qualità II (ambiente con moderati sintomi <strong>di</strong> inquinamento o <strong>di</strong><br />
alterazione);<br />
il SECA si attesta costantemente su valore 3;<br />
SACA in<strong>di</strong>ca una qualità ambientale complessivamente sufficiente, conforme agli obiettivi <strong>di</strong> qualità per il 2008 ma non per<br />
quelli da raggiungere entro il 22/12/2015 (buono).<br />
E’ da sottolineare, comunque, che il punto <strong>di</strong> monitoraggio è molto a valle rispetto al comune in questione. Vi possono essere,<br />
pertanto, possibili fonti <strong>di</strong> interferenza e degrado della qualità dell’acqua a valle del comune che possono influire sulla misurazione.<br />
2.4.2 Acque sotterranee<br />
Essendo il territorio parte <strong>di</strong> un ambito montano, il rilievo per le acque sotterranee è <strong>di</strong>fficoltoso, e la situazione idrogeologica<br />
sotterranea è legata a fenomeni <strong>di</strong> tipo puntuale e <strong>di</strong>scontinuo, oltre che ad una geologia molto complessa e <strong>di</strong>namica. Pertanto, le<br />
informazioni in questo ambito si possono ritenere non atten<strong>di</strong>bili e, dunque, trascurabili ai fini dell’analisi ambientale del sito.<br />
Le sorgenti<br />
Causa conformazione del terreno, che <strong>fa</strong>vorisce notevolmente l’affioramento <strong>di</strong> acque dal sottosuolo, il territorio del comune è ricco<br />
<strong>di</strong> sorgenti. Quelle classificate a livello ufficiale sono:<br />
• Schita, co<strong>di</strong>ce 2501901, sita a 2100 m s.l.m., a regime perenne ed emergenza puntuale, originata da limite <strong>di</strong> permeabilità;<br />
ora <strong>di</strong>smessa;<br />
• Busa Spina, co<strong>di</strong>ce 2501902, a 2110 m s.l.m., a regime perenne ed emergenza puntuale, originata da limite <strong>di</strong><br />
permeabilità; tuttora ad uso potabile;<br />
• Busa de la Gnela, co<strong>di</strong>ce 2501903, 2125 m s.l.m., a regime perenne ed emergenza puntuale, originata da limite <strong>di</strong><br />
permeabilità; tuttora ad uso potabile;<br />
• Focobon, co<strong>di</strong>ce 2501904, 1720 m s.l.m., a regime perenne ed emergenza <strong>di</strong>ffusa, originata da soglia <strong>di</strong> permeabilità;<br />
tuttora ad uso idropotabile;<br />
• Fontanelle (Focobon-Fontanelle), co<strong>di</strong>ce 2501905, 1195 m s.l.m., a regime perenne ed emergenza <strong>di</strong>ffusa, originata da<br />
affioramento della piezometrica; tuttora ad uso idropotabile.<br />
(fonte: Indagine Geologica, PRG del Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, anno 1994;ARPAV, Atlante delle Sorgenti del <strong>Veneto</strong>, 2007 ).<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 23
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Figura 1: ubicazione delle sorgenti attualmente in uso (in rosso). In giallo la viabilità principale, in azzurro gli inse<strong>di</strong>amenti urbani (Da <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> e Piano d’Area<br />
delle valli <strong>di</strong> Biois e Gares, Shape).<br />
2.4.3 Acquedotti e fognature<br />
Acquedotto<br />
Il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è servito, per quanto riguarda la gestione del servizio idrico integrato (ed anche per le reti concernenti il gas<br />
metano), dalla società Bim Gestione Servizi Pubblici, che è il maggior gestore della provincia <strong>di</strong> Belluno, servendo 67 dei 69 comuni<br />
della provincia stessa (esclusi Arsiè e Lamon). Il comune <strong>fa</strong> parte dell’Ambito Territoriale Ottimale dell’Alto <strong>Veneto</strong>.<br />
Fognatura<br />
La rete <strong>di</strong> fognatura del comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è per la maggior parte una rete mista, che copre principalmente l’abitato <strong>di</strong> fondovalle ma<br />
arriva anche ai centri abitati situati a nord del fondovalle, in versante.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 24
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.4.4 Rischio Idraulico<br />
Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> numerosi corsi d’acqua a carattere prettamente torrentizio. Tuttavia, il<br />
Progetto <strong>di</strong> Piano Stra<strong>lc</strong>io per l’Assetto Idrogeologico del fiume Piave non identifica all’interno del Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> specificità<br />
legate al rischio idraulico. Pertanto, per l’identificazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pericolosità idraulica, si <strong>fa</strong> riferimento all’articolo 7 delle misure <strong>di</strong><br />
salvaguar<strong>di</strong>a del suddetto piano:<br />
Articolo 7<br />
Pericolosità idraulica in assenza <strong>di</strong> cartografia<br />
1. Nei territori per i quali non è stata ancora adottata la cartografia <strong>di</strong> perimetrazione della pericolosità idraulica, in assenza <strong>di</strong><br />
specifici progetti, valutazioni o stu<strong>di</strong> approvati dai competenti organi statali o regionali, ovvero in assenza <strong>di</strong> specifiche previsioni<br />
contenute nel Piano regolatore vigente, sono considerate pericolose le aree che sono state soggette ad allagamento nel corso degli<br />
ultimi cento anni.<br />
2. All’interno <strong>di</strong> queste aree le nuove previsioni urbanistiche devono essere definite sulla base <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o idraulico<br />
approvato dalla <strong>Regione</strong> territorialmente competente, secondo procedure da questa definite.<br />
3. Tale stu<strong>di</strong>o deve tener conto delle in<strong>di</strong>cazioni e criteri contenuti nella normativa vigente e dal presente Piano e deve comunque<br />
salvaguardare le aree <strong>di</strong> pertinenza del corso d’acqua.<br />
4. Per i territori <strong>di</strong> cui al presente articolo, in sede <strong>di</strong> Conferenze Programmatiche sono definite le perimetrazioni e classificazioni <strong>di</strong><br />
pericolosità o rischio idraulico derivanti da stu<strong>di</strong> o dall’applicazione delle in<strong>di</strong>cazioni e criteri contenuti nel presente Piano, nonché<br />
sulla base dei criteri stabiliti dall’art. 17 delle norme <strong>di</strong> attuazione del presente Piano.<br />
5. Le procedure per le integrazioni del Piano con le aree <strong>di</strong> cui al precedente comma sono quelle stabilite dalla legge.<br />
2.5 Suolo e sottosuolo<br />
2.5.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico<br />
Il comune è inscritto in una zona a geologia fortemente complessa, visto l’ambito montano in cui esso si trova e vista la presenza <strong>di</strong><br />
più tipologie <strong>di</strong> formazioni rocciose presenti all’interno del suo territorio (fonte: Relazione Geologica, PRG del Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>,<br />
2004).<br />
Secondo il profilo geolitologico, la formazione geologica che ricopre la quasi totalità della parte occidentale del comune è <strong>di</strong> tipo<br />
vu<strong>lc</strong>anico coerente a fessurazione grossolana (ignimbriti) ad ero<strong>di</strong>bilità molto scarsa. Occasionalmente si possono trovare anche<br />
formazioni <strong>di</strong> rocce se<strong>di</strong>mentarie (arenarie e conglomerati), ad ero<strong>di</strong>bilità me<strong>di</strong>a. La parte settentrionale del comune è, invece<br />
caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> “rocce clastiche coerenti fittamente stratificate […] (ca<strong>lc</strong>ari marnosi, ca<strong>lc</strong>ari bituminosi, ca<strong>lc</strong>areniti,<br />
arenarie, siltiti, argilliti, tufi, cineriti …)” ad ero<strong>di</strong>bilità me<strong>di</strong>a, e da rocce gessifere fittamente stratificate e fratturate, ad ero<strong>di</strong>bilità<br />
elevata. Nella parte all’estremo nord si trovano anche rocce dolomitiche (in prossimità della Marmolada). La dolomite è largamente<br />
presente anche nella parte sud, in concomitanza con le Pale <strong>di</strong> San Martino ed il monte Mulaz; vicino a questi si trovano<br />
nuovamente rocce clastiche coerenti (ca<strong>lc</strong>ari ed altre tipologie citate prima) e, nella parte est, anche rocce vu<strong>lc</strong>ano clastiche e<br />
tu<strong>fa</strong>cee coerenti a scarsa ero<strong>di</strong>bilità.<br />
Il fondovalle è caratterizzato dalla larga presenza <strong>di</strong> zone con blocchi, ciottoli e ghiaia, per lo più accompagnata da abbondante<br />
matrice sabbioso-limosa, frutto <strong>di</strong> depositi morenici o <strong>di</strong> alluvioni antiche <strong>di</strong> fondovalle. Le zone più prossime ai torrenti ospitano,<br />
invece, materiale grossolano da depositi più recenti. Tutte questi terreni sono ad elevata ero<strong>di</strong>bilità.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 25
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Come si evince dalla conformazione litologica e geopedologica, l’area si presta inevitabilmente alle frane. Tra quelle <strong>di</strong> maggiore<br />
rilevanza si annovera quella <strong>di</strong> colata rapida <strong>di</strong> Somor (nell’area comunale), che durante l’alluvione del 1966 causò anche a<strong>lc</strong>une<br />
vittime. (fonte: A.Baglioni, Analisi del <strong>di</strong>ssesto in <strong>Veneto</strong> e valutazione della pericolosità da frana per la redazione e l’aggiornamento<br />
dei PAI, <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> per il Progetto IFFI, 2007). L’autorità <strong>di</strong> Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-<br />
Bacchiglione ha in<strong>di</strong>viduato, me<strong>di</strong>ante il Progetto <strong>di</strong> Piano Stra<strong>lc</strong>io per l’Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Piave,<br />
le zone soggette a rischio geologico.<br />
Figura 2: in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pericolosità da <strong>di</strong>ssesto idrogeologico nel comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>. Da notare le numerose aree a rischio P3 in prossimità dei centri<br />
abitati (Fonte: Progetto <strong>di</strong> Piano Stra<strong>lc</strong>io per l’Assetto Idrogeologico del Bacino del Fiume Piave).<br />
La zona è stata, inoltre, insieme ad altre aree prevalentemente site nella provincia <strong>di</strong> Belluno, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per fenomeni <strong>di</strong><br />
sprofondamento del terreno. Lo stu<strong>di</strong>o è denominato: “Dissesti dovuti al ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cavità sotterranee nel territorio della <strong>Regione</strong><br />
<strong>Veneto</strong>” (AA.VV., <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>). Qui si seguito, si riporta il brano relativo al comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>.<br />
“[…] nel bacino del T. Bios […], fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento interessano in più punti la conoide del T. Gavon, in comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> (BL).<br />
Il bacino del T. Gavon presenta una zona <strong>di</strong> testata denominata “Le Marmol<strong>ade</strong>” costituita da rocce con caratteristiche <strong>di</strong> elevata<br />
ero<strong>di</strong>bilità tra le quali sono <strong>di</strong>ffusi i gessi della Formazione a Bellerophon.<br />
L’intensa attività erosiva verificatasi nella zona <strong>di</strong> testata ha portato, attraverso l’azione <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> deposito operata nel tempo dal<br />
torrente, la creazione <strong>di</strong> un’estesa conoide su cui sorgono le frazioni <strong>di</strong> Canès, Marmolada e Caviola.<br />
Questi abitati sono interessati da fenomeni <strong>di</strong> sprofondamento più o meno intensi ricollegabili sia alla presenza <strong>di</strong> un’importante<br />
frazione gessosa nei depositi che costituiscono la conoide sia alla natura delle rocce gessose che costituiscono il substrato.”<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 26
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Il comune presenta dei suoli:<br />
MA, suoli formatisi da litotipi silicatici moderatamente competenti, localizzati su alti versanti e sommità <strong>di</strong> catene montuose,<br />
moderatamente profon<strong>di</strong>, pietrosi. MA1.2 è <strong>fa</strong>tto da versante in roccia (ignimbrite) a me<strong>di</strong>a e alta pendenza, con pareti e<br />
cornici in roccia e con buona parte della superficie priva <strong>di</strong> suolo. MA1.3 è la tipologia <strong>di</strong> versante in roccia (ignimbrite) a<br />
me<strong>di</strong>o-bassa pendenza, localmente interrotto da ripiani <strong>di</strong> origine glaciale e pareti e cornici in roccia. I suoli MA sono<br />
moderatamente profon<strong>di</strong>, pietrosi, a moderata <strong>di</strong>fferenziazione del profilo e localmente con moderata traslocazione <strong>di</strong><br />
sesquiossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> alluminio e ferro in profon<strong>di</strong>tà (Dystric Cambisols) e suoli moderatamente profon<strong>di</strong>, pietrosi, ad alta<br />
<strong>di</strong>fferenziazione del profilo, con traslocazione <strong>di</strong> sesquiossi<strong>di</strong> e sostanza organica in profon<strong>di</strong>tà (Entic Podzols).<br />
MB, me<strong>di</strong> e bassi versanti a morfologia arrotondata dei rilievi alpini, con <strong>di</strong>ffuse coperture glaciali, su rocce del basamento<br />
metamorfico, arenarie silicatiche e ignimbriti. È presente il tipo MB1.3, “versanti con vallecole a me<strong>di</strong>a pendenza su<br />
ignimbriti interrotti da ripiani <strong>di</strong> origine glaciale”. I suoli MB1 sono formati da litotipi silicatici moderatamente competenti;<br />
sono moderatamente profon<strong>di</strong>, pietrosi, a moderata <strong>di</strong>fferenziazione del profilo e con moderata traslocazione <strong>di</strong><br />
sesquiossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> alluminio e ferro in profon<strong>di</strong>tà (Dystric Cambisols).<br />
DA, suoli formatisi da litotipi carbonatici, localizzati su alti versanti e sommità <strong>di</strong> catene montuose principali, con comuni<br />
coperture <strong>di</strong> depositi glaciali e <strong>di</strong> versante. Nel caso, ci sono i tipi DA1.1 (porzione sommitale delle principali catene<br />
dolomitiche caratterizzate da versanti ad alta pendenza, con pareti in roccia, circhi glaciali, coni e <strong>fa</strong>lde <strong>di</strong> detrito, con<br />
frequenti depositi prevalentemente gravitativi e gran parte della superficie priva <strong>di</strong> suolo), DA1.3 (altipiani e superfici<br />
strutturali a bassa pendenza in dolomia e ca<strong>lc</strong>ari duri, con frequenti depositi prevalentemente glaciali e gran parte della<br />
superficie priva <strong>di</strong> suolo), DA2.1 (creste in roccia modellate in circhi glaciali con pareti in roccia e <strong>fa</strong>lde <strong>di</strong> detrito) e DA3.1<br />
(porzioni sommitali <strong>di</strong> alti versanti prevalentemente su Formazione <strong>di</strong> Werfen). I suoli DA1 sono sottili, molto pietrosi, a<br />
bassa <strong>di</strong>fferenziazione del profilo e con accumulo <strong>di</strong> sostanza organica in superficie (Rendzic Laptosols); i suoli DA1 sono<br />
Entic Podzols e Dystric Cambisols, con caratteristiche simili e quelli MA.<br />
DB, me<strong>di</strong> e bassi versanti dei rilievi alpini, ripi<strong>di</strong> e con <strong>di</strong>ffuse coperture glaciali, su rocce appartenenti alla successione<br />
stratigrafica ca<strong>lc</strong>area e terrigena dolomitica. Sono presenti tre sottosistemi <strong>di</strong> DB5, suoli formatisi da litotipi carbonatici<br />
moderatamente competenti, localizzati su superfici stabili <strong>di</strong> me<strong>di</strong> e bassi versanti <strong>di</strong> catene montuose principali e <strong>di</strong> catene<br />
secondarie, con estese coperture <strong>di</strong> depositi glaciali e <strong>di</strong> versante. I suoli sono da moderatamente profon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong>,<br />
pietrosi, ad alta <strong>di</strong>fferenziazione del profilo, con accumulo <strong>di</strong> ghiaia in profon<strong>di</strong>tà (Cutanic Luvisols).<br />
VB, fondovalle alluvionali dei principali corsi d’acqua alpini e prealpini. Sono presenti con il sistema VB1, suoli dei<br />
fondovalle a prevalenza <strong>di</strong> depositi fluviali e localmente con consistenti apporti <strong>di</strong> depositi glaciali; i suoli sono molto sottili,<br />
ghiaiosi e a bassa <strong>di</strong>fferenziazione del profilo (Ca<strong>lc</strong>aric Leptosols) per le superfici più recenti e moderatamente profon<strong>di</strong>,<br />
ghiaiosi e a moderata <strong>di</strong>fferenziazione del profilo (Ca<strong>lc</strong>aric Cambisols) sulle superfici più stabili.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 27
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.5.2 Capacità d’uso del suolo<br />
Carta dei suoli del <strong>Veneto</strong>, estratto – Shape <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />
Per capacità d’uso dei suoli a fini agro-forestali (Land capability classification) si intende la potenzialità del suolo a ospitare e <strong>fa</strong>vorire<br />
I<br />
II<br />
III<br />
IV<br />
V<br />
VI<br />
VII<br />
VIII<br />
CLASSI DI<br />
CAPACITÀ<br />
D’USO<br />
AMBIENTE<br />
NATURALE<br />
MA 1.2<br />
FORESTAZIONE<br />
LIMITATO<br />
MA 1.3<br />
PASCOLO COLTIVAZIONI AGRICOLE<br />
MODERATO<br />
INTENSO<br />
LIMITATE<br />
DA 1.1<br />
DA 3.1<br />
MB 1.3<br />
DB 5.1<br />
DA 1.3<br />
Struttura concettuale della valutazione dei suoli in base alla loro capacità d’uso<br />
MODERATE<br />
INTENSIVE<br />
DB 5.3<br />
DB 5.1<br />
DA 2.1<br />
l’accrescimento <strong>di</strong> piante coltivate e spontanee.<br />
L’immagine che segue rappresenta un estratto della<br />
carta dei suoli del <strong>Veneto</strong>, le cui unità tipologiche sono<br />
state classificate in funzione <strong>di</strong> proprietà che ne<br />
consentono, con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> limitazione,<br />
l’utilizzazione in campo agricolo o forestale.<br />
L’ambito comunale è caratterizzato da suoli per lo più<br />
con scarsa qualità.<br />
Caratteristiche limitanti sono:<br />
s, caratteri del suolo;<br />
sw, proprietà del suolo ad eccesso idrico;<br />
ec, rischio <strong>di</strong> erosione o aspetti climatici.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 28<br />
MOLTO<br />
INTENSIVE<br />
VB 1.2
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.5.3 Cave<br />
Land capability classification, estratto – Shape <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />
Il Piano Regionale Attività <strong>di</strong> cava rileva, nel comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, un’unica area a<strong>di</strong>bita ad attività estrattiva in passato, oggi<br />
<strong>di</strong>smessa.<br />
2.5.4 Discariche<br />
Nel territorio comunale è presente una <strong>di</strong>scarica per inerti gestita dallo stesso comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> (co<strong>di</strong>ce del sito: 13494) (fonte:<br />
In<strong>di</strong>catori 2008, ARPAV). Tale sito è, tuttavia, considerato ancora attivo ai fini giuri<strong>di</strong>ci, ma <strong>di</strong> <strong>fa</strong>tto è esaurito e in attesa <strong>di</strong> ripristino<br />
ambientale.<br />
VII (VIII) sec<br />
VI sec<br />
VII(VIII) ec<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 29<br />
VIII s<br />
VI ec<br />
VI sec<br />
VI(VII) ec VI(VII) sc<br />
VIII sc<br />
VI sec<br />
VII ec
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Figura 3: inquadramento della cava <strong>di</strong>smessa (in rosso). In blu, i confini comunali.<br />
2.5.5 Significatività geologico – ambientali / geotipi<br />
Con i termini Geosito / Geotipo si in<strong>di</strong>cano i beni geologico - geomorfologici <strong>di</strong> un territorio intesi quali elementi <strong>di</strong> pregio scientifico e<br />
ambientale del <strong>pat</strong>rimonio paesaggistico; quelle architetture naturali, o singolarità del paesaggio, che testimoniano i processi che<br />
hanno formato e modellato il nostro Pianeta. Forniscono un contributo in<strong>di</strong>spensabile alla comprensione scientifica della storia<br />
geologica <strong>di</strong> una regione, e rappresentano valenze <strong>di</strong> eccezionale importanza per gli aspetti paesaggistici e <strong>di</strong> richiamo culturale,<br />
<strong>di</strong>dattico - ricreativi. Il Censimento Geositi è rivolto alla conoscenza dei <strong>fa</strong>ttori naturali, che con<strong>di</strong>zionano la fruizione delle risorse, al<br />
fine <strong>di</strong> valutare la com<strong>pat</strong>ibilità tra le scelte <strong>di</strong> sviluppo della nostra comunità e la tutela paesistico - ambientale.<br />
L’attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione, catalogazione e valutazione dei geositi è propedeutica alla tutela della loro conservazione. Il progetto “Il<br />
censimento nazionale dei geositi”, avviato nell’anno 2000, si propone <strong>di</strong> realizzare a livello nazionale un censimento sui geositi<br />
affinché possa <strong>di</strong>ventare uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per una conoscenza geologica ampia, per la pianificazione territoriale e per la<br />
tutela paesistico - ambientale. La <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto il censimento e la catalogazione dei siti <strong>di</strong> interesse geologico con<br />
il quale ha inteso realizzare il censimento e la catalogazione dei principali siti <strong>di</strong> interesse geologico presenti sul territorio della<br />
<strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>. Con tale iniziativa si è voluto anche <strong>ade</strong>mpiere alle richieste formulate dal Servizio Geologico Nazionale<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 30
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
relativamente al progetto "Conservazione del <strong>pat</strong>rimonio geologico italiano" - In<strong>di</strong>viduazione e segnalazione dei siti <strong>di</strong> interesse<br />
geologico in sede <strong>di</strong> cartografia geologica ufficiale, analoga iniziativa promossa a livello nazionale.<br />
Secondo le informazioni contenute nel Quadro Conoscitivo Regionale, nel comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> non sono presenti geositi.<br />
2.5.6 Sito UNESCO<br />
Le Dolomiti sono state <strong>di</strong>chiarate dall’ONU come “<strong>pat</strong>rimonio dell’umanità”, ossia sito UNESCO. Esse sono state iscritte nella Lista<br />
del Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e<br />
geomorfologico. Sono riconosciute da Unesco "fra i più bei paesaggi montani che vi siano al mondo".<br />
In particolare, l’iscrizione è avvenuta il 26 giugno 2009 nella Lista del Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale secondo i criteri naturali VII e VIII:<br />
- contenere fenomeni naturali superlativi o aree <strong>di</strong> bellezza ed importanza estetica eccezionali (criterio VII);<br />
“Le Dolomiti sono largamente considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo. La loro intrinseca bellezza deriva da una varietà<br />
<strong>di</strong> spettacolari conformazioni verticali - come pinnacoli, guglie e torri - che contrastano con superfici orizzontali - come cenge, balze e<br />
altipiani - e che s’innalzano bruscamente da estesi depositi <strong>di</strong> <strong>fa</strong>lda detritica e rilievi do<strong>lc</strong>i ed ondulati. La grande <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />
colorazioni è provocata dai contrasti <strong>di</strong> roccia nuda ed i pascoli e le foreste. Queste montagne s’innalzano in picchi interposti a gole,<br />
rimanendo isolati in a<strong>lc</strong>uni luoghi o formando sconfinati panorami in altri. A<strong>lc</strong>une scogliere rocciose si ergono per più <strong>di</strong> 1.600 m. e<br />
sono fra le più alte pareti ca<strong>lc</strong>aree al mondo. Lo scenario caratteristico delle Dolomiti è <strong>di</strong>venuto l’archetipo del “paesaggio<br />
dolomitico”. I pionieri della geologia sono stati i primi ad essere catturati dalla bellezza <strong>di</strong> queste montagne: i loro scritti e le<br />
successive opere pittoriche e fotografiche, evidenziano ulteriormente lo straor<strong>di</strong>nario <strong>fa</strong>scino estetico <strong>di</strong> tutto il bene.”<br />
- essere straor<strong>di</strong>nari esempi delle maggiori <strong>fa</strong>si della storia della Terra (criterio VIII);<br />
“Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico le Dolomiti sono <strong>di</strong> rilievo internazionale, come il sito classico dello sviluppo delle montagne in<br />
rocce dolomitiche. L’area mostra un’ampia gamma <strong>di</strong> morfologie connesse all’erosione, al <strong>di</strong>astrofismo e alla glaciazione. La quantità<br />
e la concentrazione <strong>di</strong> formazioni carbonatiche estremamente varie è straor<strong>di</strong>naria in contesto globale ed include cime, torri,<br />
pinnacoli e a<strong>lc</strong>une delle pareti verticali più alte del mondo. Di importanza internazionale sono inoltre i valori geologici, specie<br />
l’evidenza delle piattaforme carbonatiche del Mesozoico, o “atolli fossili”, in modo particolare per la testimonianza che essi<br />
forniscono dell’evoluzione dei bio-costruttori sul confine fra Permiano e Triassico, e della conservazione delle relazioni fra le<br />
scogliere che hanno costruito ed i loro bacini circostanti. Le Dolomiti comprendono svariate sezioni tipo <strong>di</strong> importanza internazionale<br />
per la stratigrafia del periodo triassico. I valori scientifici del bene sono inoltre supportati dalle prove <strong>di</strong> una lunga storia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />
ricognizioni a livello internazionale. Considerato nel suo insieme, il complesso <strong>di</strong> valori geomorfologici e geologici, costituisce un<br />
bene <strong>di</strong> importanza globale.”<br />
I nove gruppi dolomitici che compongono questo straor<strong>di</strong>nario “arcipelago fossile” interessano i territori <strong>di</strong> cinque province (Belluno,<br />
Bolzano, Pordenone, Trento, U<strong>di</strong>ne).<br />
Essi sono:<br />
- Pelmo – Croda da Lago<br />
- Marmolada<br />
- Pale <strong>di</strong> San Martino – San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine<br />
- Dolomiti friulane e D’oltre Piave<br />
- Dolomiti settentrionali<br />
- Puez – odle<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 31
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
- Sciliar – Catinaccio – Latemar<br />
- Rio delle Foglie<br />
- Dolomiti <strong>di</strong> Brenta<br />
Un’area <strong>di</strong> circa 142.000 ettari. Il comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> include parzialmente il gruppo della Marmolada e quello delle Pale <strong>di</strong> San<br />
Martino-San Lucano.<br />
2.6 Agenti fisici<br />
2.6.1 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti<br />
Le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti sono forme <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche - comunemente chiamate campi elettromagnetici - che, al<br />
contrario delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti, non possiedono l’energia sufficiente per mo<strong>di</strong>ficare le componenti della materia e degli esseri<br />
viventi (atomi, molecole).<br />
Le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti possono essere sud<strong>di</strong>vise in:<br />
campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF);<br />
ra<strong>di</strong>ofrequenze (RF);<br />
microonde (MO);<br />
infrarosso (IR);<br />
luce visibile.<br />
Le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti si <strong>di</strong>vidono in ra<strong>di</strong>azioni a bassa e alta frequenza. La classificazione si basa sulla <strong>di</strong>versa interazione<br />
che i due gruppi <strong>di</strong> onde hanno con gli organismi viventi e i <strong>di</strong>versi rischi che potrebbero causare alla salute umana.<br />
Ra<strong>di</strong>azioni a bassa frequenza<br />
Le principali sorgenti che generano campi elettromagnetici a bassa frequenza e che interessano gli ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro sono:<br />
gli elettrodotti;<br />
gli elettrodomestici e i <strong>di</strong>spositivi elettrici in genere.<br />
Il territorio comunale è attraversato da un elettrodotto ad alta tensione da 132kV, più precisamente dalla linea Cencenighe-Moena<br />
Cd Molino (fonte: In<strong>di</strong>catori 2008, ARPAV, aggiornato al 31.12.2005 su base dell’atlante GRTN). Il DM 29/5/2008 <strong>di</strong>sciplina la<br />
metodologia <strong>di</strong> ca<strong>lc</strong>olo per la determinazione delle <strong>fa</strong>sce <strong>di</strong> rispetto per gli elettrodotti.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 32
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Fonti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti: in rosso, l’elettrodotto; in giallo, le sorgenti ad alta frequenza. In rosa l’estensione dei centri abitati del comune (fonte: In<strong>di</strong>catori<br />
Ra<strong>di</strong>azioni ad alta frequenza<br />
2008, ARPAV - shape)<br />
Le principali sorgenti artificiali nell´ambiente <strong>di</strong> campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF), ossia con frequenze tra i 100 kHz e i<br />
300 GHz, comprendenti campi elettromagnetici a ra<strong>di</strong>o frequenze (100 kHz - 300 MHz) e microonde (300 MHz - 300 GHz), sono gli<br />
impianti per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione.<br />
Tale denominazione raggruppa <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> apparati tecnologici:<br />
impianti per la telefonia mobile o cellulare, o stazioni ra<strong>di</strong>o base (SRB);<br />
impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ra<strong>di</strong>otelevisiva (RTV: ra<strong>di</strong>o e televisioni);<br />
ponti ra<strong>di</strong>o (impianti <strong>di</strong> collegamento per telefonia fissa e mobile e ra<strong>di</strong>otelevisivi).<br />
All’interno del territorio comunale sono presenti quattro SRB (fonte: In<strong>di</strong>catori 2008, ARPAV, aggiornato al 21.04.08):<br />
una stazione Vodafone in via Trieste;<br />
una stazione H3G in via Fioita;<br />
una stazione Telecom in via Focobon;<br />
una stazione RAI (gestore Telecom) in loc. Caverson.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 33
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.6.2 Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />
Il radon è un gas ra<strong>di</strong>oattivo naturale, incolore e inodore, prodotto dal deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo del ra<strong>di</strong>o, generato a sua volta dal<br />
deca<strong>di</strong>mento dell’uranio, elementi che sono presenti, in quantità variabile, nella crosta terrestre.<br />
La principale fonte <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> radon nell’ambiente è il suolo, insieme ad a<strong>lc</strong>uni materiali da costruzione - tufo vu<strong>lc</strong>anico - e, in<br />
qua<strong>lc</strong>he caso, all’acqua. Il radon fuoriesce dal terreno, dai materiali da costruzione e dall’acqua <strong>di</strong>sperdendosi nell’atmosfera, ma<br />
accumulandosi negli ambienti chiusi. Gli ambienti a piano terra sono particolarmente esposti perché a contatto con il terreno, fonte<br />
principale da cui proviene il gas ra<strong>di</strong>oattivo nel <strong>Veneto</strong>.<br />
Il radon è pericoloso per inalazione ed è considerato la seconda causa <strong>di</strong> tumore polmonare dopo il fumo <strong>di</strong> sigaretta (più<br />
propriamente sono i prodotti <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del radon che determinano il rischio sanitario).<br />
Il D.Lgs.n.241/2000 fissa in 500 Bq/m 3 il livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> radon per gli ambienti <strong>di</strong> lavoro e gli e<strong>di</strong>fici scolastici al <strong>di</strong> sopra del<br />
quale devono essere intraprese azioni <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o.<br />
Il valore me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> radon presente nelle abitazioni non è elevato, tuttavia, secondo un’ indagine condotta da ARPAV e<br />
conclusasi nel 2000, a<strong>lc</strong>une aree risultano più a rischio per motivi geologici, climatici, architettonici, ecc.<br />
costruzioni che per le esistenti) oltre il quale si consiglia <strong>di</strong> intraprendere azioni <strong>di</strong> bonifica.<br />
L’immagine in<strong>di</strong>ca la percentuale <strong>di</strong> abitazioni in cui<br />
è stato rilevato un livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m 3<br />
(il 10% è la soglia selezionata per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />
delle aree ad alto potenziale <strong>di</strong> radon).<br />
L’ARPAV fornisce l’in<strong>di</strong>catore “Percentuale <strong>di</strong><br />
abitazioni attese superare un determinato livello<br />
<strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> concentrazione me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong><br />
radon”, elaborato sulla base delle misurazioni<br />
annuali rilevate nell’ambito delle indagini nazionale<br />
e regionale condotte, rispettivamente, alla fine degli<br />
anni ‘80 e nel periodo 1996-2000.<br />
Il livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m 3 (Becquerel per<br />
metro cubo), è quello adottato dalla <strong>Regione</strong><br />
<strong>Veneto</strong> con DGRV n. 79 del 18/01/02 “Attuazione<br />
della raccomandazione europea n. 143/90:<br />
interventi <strong>di</strong> prevenzione dall’inquinamento da gas<br />
radon negli ambienti <strong>di</strong> vita” come livello<br />
raccomandato per le abitazioni (sia per le nuove<br />
Dai dati ARPAV si rileva la possibilità che nel Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> a<strong>lc</strong>uni e<strong>di</strong>fici possano essere interessati da inquinamento da<br />
radon, in percentuale stimata superiore al livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m 3 del 2,0%, inferiore alla soglia del 10%.<br />
2.6.3 Rumore<br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
L’inquinamento acustico rappresenta una problematica ambientale generalmente <strong>di</strong> rilievo in particolare nelle aree urbane dove i<br />
livelli <strong>di</strong> rumore sono spesso elevati a causa <strong>di</strong> sorgenti quali le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, ma anche le attività produttive, commerciali<br />
e temporanee. Il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> presenta un Piano <strong>di</strong> classificazione acustica (fonte: In<strong>di</strong>catori 2008, ARPAV).<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 34
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
I sistemi <strong>di</strong> trasporto contribuiscono considerevolmente al rumore nell’ambiente <strong>di</strong> vita ed è assai frequente che essi costituiscano la<br />
sorgente <strong>di</strong> rumore predominante. Nel territorio comunale non sono presenti strutture ferroviarie, pertanto il traffico stradale<br />
costituisce la principale sorgente <strong>di</strong> rumore nell’ambito delle modalità <strong>di</strong> trasporto. Sono presenti la SP 346 e la SP 25, vie <strong>di</strong><br />
collegamento piuttosto rilevanti che attraversano i centri abitati (Cfr. cap.2.10.2).<br />
2.6.4 Inquinamento luminoso<br />
L’inquinamento luminoso è l’irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> luce artificiale - lampioni stradali, insegne, ecc.- rivolta <strong>di</strong>rettamente o<br />
in<strong>di</strong>rettamente verso la volta celeste. Gli effetti più eclatanti prodotti da tale fenomeno sono un aumento della brillanza del cielo<br />
notturno e una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> percezione dell'universo attorno a noi, perché la luce artificiale più intensa <strong>di</strong> quella naturale "cancella" le<br />
stelle del cielo.<br />
Dalla cartografia prodotta dall’ARPAV, l’aumento della luminanza totale rispetto al livello naturale nel Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> va dal 100<br />
al 300%.<br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 35
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.7 Bio<strong>di</strong>versità, flora e <strong>fa</strong>una<br />
La Conferenza <strong>di</strong> Rio de Janeiro (giugno 1992), con la Convenzione sulla Diversità Biologica, ha definito la bio<strong>di</strong>versità come “la<br />
variabilità fra tutti gli organismi viventi, inclusi ovviamente quelli del sottosuolo, dell’aria, gli ecosistemi acquatici e terrestri, marini ed<br />
i complessi ecologici dei quali loro sono parte; questa include la <strong>di</strong>versità all'interno <strong>di</strong> specie, tra specie ed ecosistemi”. La tutela del<br />
<strong>pat</strong>rimonio naturale e della bio<strong>di</strong>versità ad esso associata è oggi un obiettivo irrinunciabile <strong>di</strong> qualunque politica <strong>di</strong> governo del<br />
territorio. Particolare attenzione è posta nella tutela delle aree, talvolta anche marginali, in cui gli habitat naturali e le specie si sono<br />
mantenute in un assetto che ha risentito in misura minore dell’im<strong>pat</strong>to antropico, o ad esso si è adattato permettendo il<br />
mantenimento o il ripristino <strong>di</strong> aree naturali <strong>di</strong> interesse dal punto <strong>di</strong> vista ecologico.<br />
I piani regionali hanno più volte sottolineato, nell’ambito della bio<strong>di</strong>versità, il ruolo strategico delle montagne. Per citarne una, il Piano<br />
Regionale Neve, nella <strong>di</strong>chiarazione degli obiettivi, spiega: “per quel che concerne la bio<strong>di</strong>versità la montagna rappresenta un<br />
territorio particolarmente ricco per l’eccezionale valore ambientale che vi è presente. In<strong>fa</strong>tti nella montagna veneta si presentano<br />
ampie zone sottoposte ai vincoli <strong>di</strong> “Rete Natura 2000”. Non è però corretto considerare la montagna veneta una riserva naturale<br />
incontaminata. In<strong>fa</strong>tti la presenza dell’uomo è da anni un elemento <strong>di</strong> questo territorio e si sono elaborate e assestate forme<br />
avanzate <strong>di</strong> equilibrio nel rapporto uomo-natura. […] La presenza dell’uomo è fondamentale per il mantenimento delle aree coltivate<br />
e per il controllo dell’avanzamento spontaneo del bosco.”<br />
L’ambiente che maggiormente predomina nell’ambito del comune in questione è quello montano, con la presenza <strong>di</strong> una vallata<br />
principale antropizzata e versanti alpini con urbanizzazione limitata alle zone prossime al fondovalle e quasi inesistente in prossimità<br />
delle cime, ed insistenza <strong>di</strong> attività agricole e <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> natura quasi incontaminata.<br />
2.7.1 Flora<br />
La flora dolomitica conta circa <strong>di</strong> 2400 unità (fonte: PTCP della Provincia <strong>di</strong> Belluno, 2008).<br />
La conformazione del terreno, l’attività dell’uomo e l’altimetria hanno <strong>di</strong>fferenziato le tipologie <strong>di</strong> vegetazione presenti all’interno del<br />
territorio comunale. Tra questi, si possono in<strong>di</strong>viduare dei macro-settori, tipici non solo all’interno del comune stesso, ma che in<br />
generale sono riscontrabili in tutta la Provincia:<br />
- Zona <strong>di</strong> fondovalle: poiché l’antropizzazione si è maggiormente incentrata in questa componente paesaggistica, il<br />
<strong>di</strong>sboscamento, sin dai tempi antichi, ha determinato lo sviluppo <strong>di</strong> pascoli vallivi;<br />
- Zona boschiva: tipica dei versanti montani, la vegetazione ad alto fusto non esime dalla sua presenza anche il Comune <strong>di</strong><br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>. In particolare, nel territorio in questione sono segnalati, come maggior presenza:<br />
o Abete rosso (Picea abies);<br />
o Larice (Larix decidua).<br />
- Zona dolomitica: zona <strong>di</strong> alta montagna, caratterizzata non più da boschi e piante ad alto fusto ma da vegetazione rada, tra<br />
cui si possono identificare a<strong>lc</strong>uni endemismi dolomitici, che comprendono, in senso classico, le seguenti 7 specie:<br />
o Campanula morettiana Reichenb<br />
o Primula tyrolensis Schott<br />
o Rhizobotrya alpina Tausch<br />
o Sempervivum dolomiticum Facch<br />
o Draba dolomitica Buttler<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 36
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.7.2 Fauna<br />
o Saxifraga depressa Sternb<br />
o Saxifraga <strong>fa</strong>cchinii Koch<br />
La <strong>fa</strong>una si presenta <strong>di</strong>versificata nelle sue componenti in relazione alle tipologie <strong>di</strong> <strong>pat</strong>ch territoriali presenti.<br />
Il comune è segnalato essere habitat <strong>di</strong> molte specie, (cfr. Atlante dei mammiferi del <strong>Veneto</strong>) tra le quali la comunissima Talpa<br />
Europea, la Lepre Alpina (Lepus Timidus), lo Scoiattolo, la Marmotta, il Ghiro ed altri tipi <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori, la Volpe, l’Ermellino, il Cervo, il<br />
Camoscio ed il Capriolo. E’ da segnalare che la stragrande maggioranza <strong>di</strong> tali specie è tipica delle zone alpine, dei versanti e delle<br />
zone boschive. La sola talpa è abitante <strong>di</strong> pascoli e fondovalle.<br />
La zona delle pale <strong>di</strong> San Martino (SIC/ZPS IT3230043) è segnalata essere habitat <strong>di</strong> numerosi volatili, tra le quali si annoverano:<br />
- Gufo reale (Bubo bubo);<br />
- Francolino <strong>di</strong> monte (Bonasa Bonasia);<br />
- Gallo cedrone (Tetrao urogallus);<br />
- Picchio cinerino (Picus Canus);<br />
- Civetta capogrosso (Aegolius funereus);<br />
- Astore (Accipiter gentilis).<br />
La zona della Marmolada (SIC IT323005) è segnalata essere habitat <strong>di</strong>:<br />
- Astore (Accipiter gentilis);<br />
- Sparviere eurasiatico (Accipiter Nisus);<br />
- Fagiano <strong>di</strong> monte (Tetrao Tetrix);<br />
- Picchio muraiolo (Tichodroma Muraria).<br />
2.7.3 Aree protette e aree a tutela speciale<br />
Il territorio comunale presenta un ambito <strong>di</strong> tutela, ovvero il SIC/ZPS IT3230043, denominato “Pale <strong>di</strong> San Martino: Focobon, Pape-<br />
San Lucano, Agner-Croda Granda”. Questo SIC sovrapposto alla ZPS è racchiuso nell’ambito <strong>di</strong> sei comuni nella <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>,<br />
ossia Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, Canale d’Agordo, Cencenighe Agor<strong>di</strong>no, Taibon Agor<strong>di</strong>no, Voltago Agor<strong>di</strong>no e Gosaldo.<br />
Il sito è classificato come alpino ed ha come habitat più rappresentati:<br />
- 9410: Foreste acidofile montane e alpine <strong>di</strong> Picea (Vaccinio-Piceetea);<br />
- 8210: Pareti rocciose ca<strong>lc</strong>aree con vegetazione casmofitica;<br />
- 6430: Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie igrofile.<br />
Altri due habitat citati come “rappresentativi” nell’ambito nazionale sono:<br />
- 6230: Formazioni erbose a Nardus, ricche <strong>di</strong> specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane<br />
dell'Europa continentale);<br />
- 91E0: Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion incanae, Salicion albae).<br />
Entrambi sono segnalati come habitat prioritari, ed il primo dei due è giu<strong>di</strong>cato essere, inoltre, “eccellente” nella classificazione<br />
globale.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 37
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Il comune, inoltre, è interessato, in maniera molto marginale, anche da un altro SIC, ovvero l’IT3230005, denominato “Gruppo<br />
Marmolada”. Tale SIC interessa per la gran parte il comune <strong>di</strong> Rocca Pietore, ed, appunto, in maniera molto marginale, quello <strong>di</strong><br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>.<br />
Anche questo sito è identificato come “alpino” ed ha come habitat più rappresentati:<br />
- 8210: Pareti rocciose ca<strong>lc</strong>aree con vegetazione casmofitica;<br />
- 6170: Formazioni erbose ca<strong>lc</strong>icole alpine e subalpine;<br />
- 8120: Ghiaioni ca<strong>lc</strong>arei e scisto-ca<strong>lc</strong>arei montani e alpini;<br />
- Altri habitat rappresentati in maniera minore, quali quelli forestali (conifere), altri tipi <strong>di</strong> ghiaioni e pareti rocciose.<br />
L’immagine seguente mostra la localizzazione delle aree protette sopraccitate.<br />
SIC/ZPS Pale <strong>di</strong> San Martino<br />
ZPS Gruppo della Marmolada<br />
SIC, ZPS e Zone Umide (fonte: QC <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> – shape)<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 38
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.8 Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico<br />
2.8.1 Ambiti paesaggistici<br />
Il riconoscimento che il paesaggio, inteso quale “parte omogenea del territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana<br />
o dalle reciproche interrelazioni” 1 , rappresenta una “componente fondamentale del <strong>pat</strong>rimonio culturale e naturale”, nonché un<br />
“elemento importante della qualità della vita delle popolazioni” 2 , appare acquisizione oramai definita e universalmente accettata.<br />
La nozione <strong>di</strong> <strong>pat</strong>rimonio paesaggistico, da considerarsi un bene ambientale e culturale primario, una risorsa essenziale<br />
dell’economia nazionale, da assoggettare a tutela <strong>di</strong>retta e il più possibile rigida sono convinzioni che, maturate nel tempo, devono<br />
trovare compiutamente attuazione.<br />
Il territorio comunale <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, come qualunque altro lembo <strong>di</strong> territorio occu<strong>pat</strong>o dall’uomo, è da tempo immemorabile sede <strong>di</strong><br />
trasformazioni antropiche che ne hanno <strong>di</strong>segnato la struttura e ne hanno permesso l’esistenza fino ai giorni nostri. In tal senso, il<br />
paesaggio, quale complesso <strong>di</strong>namico in continua evoluzione, riflette le vicende storiche, economiche e culturali delle popolazioni<br />
inse<strong>di</strong>ate. In generale, nell’ambito montano, il paesaggio è conseguenza dell’interazione uomo-natura, con il mantenimento<br />
dell’ambito boschivo nei versanti e la creazione <strong>di</strong> spazi vallivi ad uso agro-pastorale (dal PTRC della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>).<br />
Nel particolare dell'ambito del Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, a partire dai caratteri geomorfologici, litologici ed idrologici precedentemente<br />
in<strong>di</strong>viduati si riconoscono delle unità morfologiche tendenzialmente omogenee dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico. Esse sono:<br />
L’area rupestre e <strong>di</strong> versante: presente nelle parti più alte del comune, questa componente paesaggistica è caratterizzata<br />
dalla presenza <strong>di</strong> formazioni rocciose in vista, ghiaioni e, in generale, terreni con scarsa copertura <strong>di</strong> vegetazione o privi <strong>di</strong><br />
essa ma con la presenza <strong>di</strong> elementi fioristici <strong>di</strong> pregio; l’uomo non ha generalmente intaccato, se non in maniera del tutto<br />
marginale, questo ambito;<br />
L’area <strong>di</strong> pascolo naturale: presente soprattutto nella parte ovest del comune (zona in prossimità del passo Valles);<br />
L’area boschiva: <strong>di</strong>ffusa nelle zone altimetriche più basse del comune, sui versanti in prossimità del fondovalle, vi si<br />
possono trovare peccete e lariceti;<br />
L’area <strong>di</strong> pascolo <strong>di</strong> fondovalle: presente nei fondovalle, in prossimità dei centri abitati, in larga parte frutto <strong>di</strong><br />
rimodellamento del territorio da parte dell’uomo.<br />
Parte del comune è, inoltre, racchiusa nell’ambito strutturale <strong>di</strong> paesaggio delle Dolomiti Agor<strong>di</strong>ne (dal PTCP della Provincia <strong>di</strong><br />
Belluno).<br />
Il PTCP riconosce anche una zona <strong>di</strong> potenziale degrado paesaggistico in corrispondenza della esistente <strong>di</strong>scarica comunale <strong>di</strong> rifiuti<br />
inerti.<br />
2.8.2 Patrimonio storico - architettonico<br />
Il <strong>pat</strong>rimonio storico-architettonico, visto l’esiguo numero <strong>di</strong> abitazioni a la relativa scarsa antropizzazione dell’area, è piuttosto<br />
limitato in numero. Tuttavia, all’interno del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Belluno, una decina <strong>di</strong> siti nel centro <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto (primo nucleo<br />
inse<strong>di</strong>ativo del territorio comunale) sono segnalati come “centro storico <strong>di</strong> grande interesse”. La zona è inscritta nell’ambito<br />
provinciale delle tra<strong>di</strong>zioni costruttive locali dell’”E<strong>di</strong>lizia Minore dell’Agor<strong>di</strong>no Soprachiusa”. Da contare nel <strong>pat</strong>rimonio, inoltre, sono<br />
1 Art. 131 DLgs 42/2004, (Co<strong>di</strong>ce Urbani).<br />
2 Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze - 2000.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 39
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
le malghe e i tabià, fienili tipici dell’area un tempo usati per il ricovero degli animali. Questi elementi sono praticamente un’unicità del<br />
territorio, tanto che è in previsione la realizzazione <strong>di</strong> un museo dei tabià con il recupero e la valorizzazione degli e<strong>di</strong>fici ancora<br />
esistenti.<br />
Sono da segnalare nella zona del Passo San Pellegrino numerose testimonianze del fronte dello stesso Passo San Pellegrino<br />
risalenti alla Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, presenti anche sul versante Trentino in Val <strong>di</strong> Fassa (da www.<strong>fa</strong>ssa.com), che è preciso<br />
obiettivo del comune rivalorizzare a salvaguar<strong>di</strong>a e tutela della memoria storica.<br />
2.9 Popolazione<br />
2.9.1 Caratteristiche demografiche e anagrafiche<br />
La Direzione del Sistema Statistico Regionale rende <strong>di</strong>sponibili a<strong>lc</strong>uni dati relativi alla popolazione residente e all’assetto delle<br />
<strong>fa</strong>miglie <strong>di</strong> seguito riportati.<br />
In<strong>di</strong>catori demografici<br />
Anno Popolazione totale<br />
2000 2232<br />
2001 2207<br />
2002 2207<br />
2003 2189<br />
2004 2175<br />
2005 2155<br />
2006 2130<br />
2007 2144<br />
2008 2112<br />
In<strong>di</strong>catori Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Provincia <strong>Regione</strong><br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia anno 2001 167,3 171,2 135,7<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia anno 1991 158,2 143,5 107,4<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia Variaz % 2001/1991 5,8 19,2 26,4<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza anno 2001 57,1 50,5 46,5<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza anno 1991 48,5 46,7 41,8<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza Variaz % 2001/1991 17,8 8,1 11,2<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio anno 2001 163,6 148 133,8<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio anno 1991 56,6 79,4 78<br />
In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio Variaz % 2001/1991 189,1 86,4 71,7<br />
La <strong>fa</strong>miglia<br />
In<strong>di</strong>catori Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Provincia <strong>Regione</strong><br />
Famiglie nel <strong>Veneto</strong> anno 2001 953 86.915 1.714.341<br />
Famiglie nel <strong>Veneto</strong> anno 1991 931 81.238 1.500.572<br />
Famiglie nel <strong>Veneto</strong> Variaz % 2001/1991 2,4 7,0 14,2<br />
Famiglie nel <strong>Veneto</strong> Quota su prov/reg 2001 1,1 5,1 100,0<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 40
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Quota <strong>fa</strong>miglie unipersonali anno 2001 33,5 30,1 23,3<br />
Quota <strong>fa</strong>miglie unipersonali anno 1991 29 25,6 18,1<br />
Quota <strong>fa</strong>miglie unipersonali Variaz % 2001/1991 15,4 17,7 28,9<br />
Famiglie unipersonali ultraottantenni anno 2001 84 5.243 66.767<br />
Famiglie unipersonali ultraottantenni anno 1991 73 3.707 39.106<br />
Famiglie unipersonali ultraottantenni Variaz % 2001/1991 15,1 41,4 70,7<br />
Famiglie unipersonali ultraottantenni Quota su prov/reg 2001 1,6 7,9 100<br />
Numero me<strong>di</strong>o componenti per <strong>fa</strong>miglia anno 2001 2,3 2,4 2,6<br />
Numero me<strong>di</strong>o componenti per <strong>fa</strong>miglia anno 1991 2,4 2,6 2,9<br />
Numero me<strong>di</strong>o componenti per <strong>fa</strong>miglia Variaz % 2001/1991 -3,7 -8,5 -10<br />
In linea <strong>di</strong> massima, si può <strong>di</strong>re che il comune segua, seppure non con le stesse proporzioni, le tendenze della Provincia <strong>di</strong> Belluno<br />
e, più in generale, quelle della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong> ricambio sono aumentati, così come il<br />
numero <strong>di</strong> <strong>fa</strong>miglie ed il numero <strong>di</strong> <strong>fa</strong>miglie unipersonali, comprese quelle ultraottantenni. Il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti per<br />
<strong>fa</strong>miglia, sempre in linea con la tendenza della <strong>Regione</strong>, è <strong>di</strong>minuito. Unico dato che si potrebbe <strong>di</strong>re in controtendenza è la<br />
<strong>di</strong>minuzione del numero <strong>di</strong> abitanti dal 2000 al 2008. Questo dato è una tendenza dell’intera provincia <strong>di</strong> Belluno, ed in particolar<br />
modo dei paesi con minor numero <strong>di</strong> abitanti, a conseguenza <strong>di</strong> a<strong>lc</strong>uni motivi. Uno tra tutti è la poca <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro,<br />
non tanto come numero quanto come tipo: la provincia <strong>di</strong> Belluno è storicamente una zona a vocazione agricola e <strong>di</strong> sfruttamento del<br />
territorio boschivo e dei pascoli, salvo poi svilupparsi principalmente per l’industria del turismo. La scarsa densità abitativa e la<br />
mancanza <strong>di</strong> infrastrutture <strong>ade</strong>guate, carenze entrambe causate dalla conformazione del territorio, hanno <strong>fa</strong>tto sì che lo sviluppo<br />
industriale avvenisse, invece, solo in limitate aree della provincia stessa (dal PTCP della Provincia <strong>di</strong> Belluno). Un secondo motivo<br />
circoscrivibile alle località turistiche e quin<strong>di</strong> sussistente anche nel comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, è il fenomeno delle “seconde case”, per cui si<br />
rimanda al capitolo 2.10.7.<br />
2.9.2 Istruzione<br />
La <strong>fa</strong>miglia<br />
In<strong>di</strong>catori Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Provincia <strong>Regione</strong><br />
Tasso incidenza scuola superiore anno 2001 23,4 26,6 29,8<br />
Tasso incidenza scuola superiore anno 1991 16,4 24,6 25,1<br />
Tasso incidenza scuola superiore Variaz %2001/1991 42,6 8,1 18,7<br />
Tasso incidenza università anno 2001 3,7 5,6 6,7<br />
Tasso incidenza università anno 1991 0,5 3,3 4,2<br />
Tasso incidenza università Variaz % 2001/1991 636 69,4 58,6<br />
Il tasso <strong>di</strong> incidenza della scuola superiore è il rapporto tra la popolazione con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola superiore e la popolazione <strong>di</strong> 19<br />
anni e più. Per il Comune <strong>di</strong> interesse il valore <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce è passato dal 16,4% del 1991 al 23,4% del 2001, con una variazione<br />
percentuale relativa del 42,6% nel decennio.<br />
Il tasso <strong>di</strong> incidenza dell’università è invece il rapporto tra la popolazione con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea e la popolazione <strong>di</strong> 23 anni e più. Il<br />
valore per il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>ce è aumentato del 636% nel decennio 1991 - 2001, passando dallo 0,5 % al 3,7%.<br />
Confrontati con i valori regionali e provinciali sia il tasso <strong>di</strong> incidenza della scuola superiore, che il tasso <strong>di</strong> incidenza dell’università<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 41
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
risultano tuttora inferiori nel Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, ma rispetto al 1991 i valori si sono avvicinati <strong>di</strong> molto. I dati sopra riportati<br />
provengono sempre dalla Direzione del Sistema Statistico Regionale (SISTAR).<br />
2.9.3 Situazione occupazionale<br />
Anche in questo caso si <strong>di</strong>spone dei dati resi <strong>di</strong>sponibili dalla Direzione del SISTAR, <strong>di</strong> seguito riportati.<br />
Situazione occupazionale<br />
In<strong>di</strong>catori Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Provincia <strong>Regione</strong><br />
Tasso <strong>di</strong> attività anno 2001 48,4 51,2 52,5<br />
Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 2001 Totale 5,8 3,7 4,1<br />
Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 2001 Femminile 6,8 4,8 5,8<br />
Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 2001 Giovanile 14,1 10,2 11<br />
Unità Locali totali anno 2001 240 18.750 436.629<br />
Unità Locali totali anno 1991 252 18.752 352.676<br />
Unità Locali totali Variaz % 2001/1991 -4,8 0 23,8<br />
Unità Locali totali Quota su prov/reg 2001 1,3 4,3 100<br />
Addetti totali anno 2001 610 84.773 1.915.553<br />
Addetti totali anno 1991 626 78.831 1.690.411<br />
Addetti totali Variaz % 2001/1991 -2,6 7,5 13,3<br />
Addetti totali Quota su prov/reg 2001 0,7 4,4 100<br />
Il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è il rapporto tra la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più in cerca <strong>di</strong> occupazione 3 e la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più<br />
appartenente alle forze lavoro 4 . Nel Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> tale in<strong>di</strong>ce ha valore me<strong>di</strong>o del 5,8% (riferito al 2001), superiore al tasso <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>soccupazione ca<strong>lc</strong>olato per la provincia <strong>di</strong> Belluno per lo stesso anno, pari a 3,7, e a quello dell’intera <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>, pari a 4,1.<br />
Se si considerano la <strong>di</strong>namiche dello sviluppo economico nel territorio comunale e nella Provincia, si nota come le attività produttive<br />
in termini <strong>di</strong> Unità Locali siano <strong>di</strong>minuite, al contrario del fenomeno <strong>di</strong> sostanziale stabilità ha interessato il resto della provincia <strong>di</strong><br />
Belluno e quello <strong>di</strong> incremento che ha invece interessato l’intera <strong>Regione</strong>. Le unità locali totali sono in<strong>fa</strong>tti <strong>di</strong>minuite a Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> del<br />
4,8%, contro una stabilità a livello provinciale ed una crescita regionale del 23,8%. Il numero <strong>di</strong> addetti totali nel Comune è <strong>di</strong>minuito,<br />
in netta controtendenza con quanto <strong>fa</strong>tto registrare sia a livello provinciale che a livello regionale.<br />
2.9.4 Salute e sanità<br />
La <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> con legge n. 56/1994, attuativa del decreto legislativo n. 502/1992, ha ridefinito gli ambiti territoriali delle unità<br />
locali socio-sanitarie. Il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è compreso all’interno dell’ULSS n. 1– Belluno.<br />
L'ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento comprende 51 comuni: Agordo, Alleghe, Auronzo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Belluno, Borca <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Calalzo <strong>di</strong><br />
<strong>Cadore</strong>, Canale d’Agordo, Castellavazzo, Cencenighe Agor<strong>di</strong>no, Chies d’Alpago, Cibiana <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Colle Santa Lucia, Comelico<br />
Superiore, Cortina d’Ampezzo, Danta <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Domegge <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, Farra d’Alpago, Forno <strong>di</strong> Zoldo, Gosaldo, La Valle<br />
Agor<strong>di</strong>na, Limana, Livinallongo del Col <strong>di</strong> Lana, Longarone, Lorenzago <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Lozzo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Ospitale <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Perarolo <strong>di</strong><br />
3 in cerca <strong>di</strong> prima occupazione o <strong>di</strong>soccu<strong>pat</strong>i in cerca <strong>di</strong> nuova occupazione<br />
4 forze lavoro=occu<strong>pat</strong>i+in cerca <strong>di</strong> occupazione<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 42
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
<strong>Cadore</strong>, <strong>Pieve</strong> d’Alpago, <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Ponte nelle Alpi, Puos d’Alpago, Rivamonte Agor<strong>di</strong>no, Rocca Pietore, San Nicolò <strong>di</strong><br />
Comelico, San Pietro <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, San Tomaso Agor<strong>di</strong>no, San Vito <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Santo Ste<strong>fa</strong>no <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Sappada, Selva <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>,<br />
Soverzene, Taibon Agor<strong>di</strong>no, Tambre, Vallada Agor<strong>di</strong>na, Valle <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Vigo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Vodo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Voltago Agor<strong>di</strong>no, Zoldo<br />
Alto, Zoppè <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>.<br />
La superficie <strong>di</strong> competenza è pari a 2.748 kmq, per una popolazione complessiva, alla data del 31.12.08, pari a 129.410 abitanti, ed<br />
una densità <strong>di</strong> 47 abitanti per kmq.<br />
Il territorio è articolato in tre <strong>di</strong>stretti socio sanitari:<br />
n. 1 "<strong>Cadore</strong>", con sede a <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong> (37.974 abitanti);<br />
n. 2 "Agor<strong>di</strong>no", con sede ad Agordo (20.754 abitanti), cui appartiene il Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>;<br />
n. 3 “Bellunese”, con sede a Belluno (70.682 abitanti).<br />
2.10 Il sistema socio-economico<br />
2.10.1 Il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />
Le zone dell’Agor<strong>di</strong>no sono caratterizzate da un sistema inse<strong>di</strong>ativo “a grappolo”, che consiste in valli più o meno ampie con sponde<br />
a lieve pen<strong>di</strong>o e situazioni laterali molto variabili che hanno generato la formazione <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> aggregazioni a mezza costa, <strong>di</strong> solito<br />
ben <strong>di</strong>stanti tra loro, collegati al nucleo principale attraverso tratti <strong>di</strong> viabilità secondaria. Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, in ciò, non <strong>fa</strong> eccezione: gli<br />
inse<strong>di</strong>amenti storici della località sono appunto siti sui pen<strong>di</strong>i (Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto, Caviola), e gli inse<strong>di</strong>amenti più recenti sono ubicati in<br />
zone più prossime ai fondovalle.<br />
I centri storici costituiscono una delle principali risorse dell’Agor<strong>di</strong>no; si tratta <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> antica origine, <strong>di</strong> grande rilevanza dal<br />
punto <strong>di</strong> vista della tra<strong>di</strong>zione costruttiva. A Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> per<strong>di</strong>te consistenti del <strong>pat</strong>rimonio inse<strong>di</strong>ativo si sono avute a causa degli incen<strong>di</strong><br />
verificatisi nel corso della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale a Caviola e, a causa dell’alluvione del 1966, a Somor. “Gli inse<strong>di</strong>amenti<br />
generalmente si sviluppano con la logica espressa dalla storia dei territori montani. Gli stanziamenti più antichi in<strong>fa</strong>tti sono in quota<br />
prossima ai pascoli e, oggi, costituiscono il coronamento visivo dell’abitato, arrivando a definire scenari <strong>di</strong> riferimento costanti per<br />
qualsiasi punto del fondovalle: Sapp<strong>ade</strong>, Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto, segnano inconfon<strong>di</strong>bilmente l’intero passaggio vallivi. ”(Relazione al PRG<br />
1995). Poi c’è il fondovalle dove i vari nuclei originari da Molino a Caviola si sono saldati in un unico sistema continuo lungo l’ex<br />
strada statale oggi provinciale, SP 346 del Passo <strong>di</strong> San Pellegrino, sulla quale si innesta a monte <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto la SP 25 del<br />
Passo <strong>di</strong> Valles.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 43
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Sintesi grafica dell’organizzazione Inse<strong>di</strong>ativa – Relazionale (Relazione PRG 1995)<br />
A pettine si sviluppa una <strong>di</strong>screta rete <strong>di</strong> viabilità comunale che collega la SP 346 con tutte le frazioni in quota.<br />
2.10.2 Viabilità<br />
QUOTA DEI PASCOLI<br />
Il sistema infrastrutturale è caratterizzato da due componenti principali, dalle quali si <strong>di</strong>ramano, poi, le str<strong>ade</strong> secondarie <strong>di</strong><br />
collegamento ai centri abitati minori ed alle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento urbano: la ex SS, ora SP 346 del Passo <strong>di</strong> San Pellegrino, sulla<br />
quale si innesta a monte <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto la SP 25 del Passo <strong>di</strong> Valles. La SP 346 è riportata essere una delle 9 vie <strong>di</strong> collegamento<br />
principali tra provincia <strong>di</strong> Belluno ed il Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge. Collega la “Vallada Agor<strong>di</strong>na” con Moena e la Val <strong>di</strong> Fassa.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 44
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.10.3 Rete <strong>di</strong> servizi<br />
Inquadramento infrastrutturale: in rosso la SP (ex SS) 246, in giallo la SP 25<br />
I principali servizi pubblici sono situati quasi esclusivamente in fondovalle: sono qui presenti, in<strong>fa</strong>tti, dai servizi amministrativi ai<br />
servizi <strong>di</strong> trasporto. Oltre al Municipio, agli uffici postali, ad un ambulatorio, vi sono tre Scuole: materna, elementare e l’Istituto<br />
Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione.<br />
2.10.4 Attività commerciali e produttive<br />
Gran parte delle attività commerciali e produttive vertono sul settore turistico. Nel comune si trovano, quin<strong>di</strong>, molti esercizi volti alla<br />
ricettività dei vacanzieri (alberghi, affittacamere, ecc.) ed alla ristorazione. Da citare ci sono, poi, le attività agricole tipiche delle aree<br />
montane, come il settore zootecnico, che riveste una grande importanza anche per il mantenimento del territorio, ma che ora, sin<br />
dagli anni ’70, ha subìto un inarrestabile declino a causa dello spostamento della forza lavoro verso dei settori più attrattivi. Il numero<br />
delle unità locali destinate al commercio è, invece, superiore alla me<strong>di</strong>a provinciale in quanto, essendo la località turistica, la<br />
convenienza economica degli esercenti è maggiore rispetto ad altre località (fonte: PTCP Provincia <strong>di</strong> Belluno, 2008).<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 45
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
2.10.5 Rifiuti<br />
Il “Rapporto sullo stato dell’ambiente in Provincia <strong>di</strong> Belluno” (2006), riportato nel PTCP della stessa Provincia <strong>di</strong> Belluno in<strong>di</strong>vidua la<br />
quantità procapite <strong>di</strong> produzione dei rifiuti all’interno del territorio comunale <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> nella <strong>fa</strong>scia 700-850 kg/ab/anno, al <strong>di</strong> sopra<br />
della me<strong>di</strong>a provinciale, ma in linea con i dati provenienti dalle località turistiche (si deve tenere conto, in<strong>fa</strong>tti, delle presenze<br />
stagionali che incrementano la produzione totale dei rifiuti). La raccolta <strong>di</strong>fferenziata è circa pari al 30% del rifiuto prodotto, più bassa<br />
rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale ma in linea con i dati provinciali. Il comune è dotato <strong>di</strong> ecocentro, sito in località Pian dei Ort.<br />
Dall’analisi dei dati si evince come, ad un aumento complessivo della produzione dei rifiuti sia corrisposto un aumento della<br />
percentuale <strong>di</strong> rifiuti oggetto <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />
2.10.6 Energia<br />
L’incremento della produzione <strong>di</strong> energia determina, oltre alla riduzione delle risorse naturali, anche una crescita delle emissioni <strong>di</strong><br />
sostanze inquinanti in atmosfera, in particolare dei cosiddetti gas ad effetto serra. A fronte <strong>di</strong> tutto ciò la sfida è proprio quella <strong>di</strong><br />
produrre ricchezza riducendo i consumi energetici ed il livello <strong>di</strong> inquinamento in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />
Da un rapporto statistico elaborato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> (2007) emerge che le principali fonti energetiche tra le quali viene ripartito il<br />
consumo sono il petrolio e i suoi derivati, che nel 2004 hanno assorbito oltre il 45% dei consumi totali, seguiti dai combustibili<br />
gassosi (31,3%) e dall’energia elettrica. Riguardo ai dati sui consumi <strong>di</strong> energia elettrica emerge una costante crescita a livello<br />
nazionale. Il <strong>Veneto</strong>, come tutte le altre regioni del Centro - Nord, ha mostrato a sua volta la stessa tendenza anche se con valori<br />
decisamente più elevati.<br />
È interessante capire quanto ciascun settore (agricolo, industriale, terziario, domestico) incida sul consumo energetico. La tabella <strong>di</strong><br />
seguito riportata illustra i consumi <strong>di</strong> energia elettrica per categoria <strong>di</strong> utilizzatori e provincia per il 2005.<br />
Consumi <strong>di</strong> energia elettrica per categoria <strong>di</strong> utilizzatori e provincia - Anno 2005 (GWh)<br />
Descrizione provincia Agricoltura Industria Terziario (*) Domestico Totale(*)<br />
Provincia <strong>di</strong> Verona 148,0 3'188,9 1'593,9 835,4 5'766,2<br />
Provincia <strong>di</strong> Vicenza 65,1 3'873,4 1'041,9 887,1 5'867,6<br />
Provincia <strong>di</strong> Belluno 7,7 521,3 293,0 235,7 1'057,6<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 46
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Provincia <strong>di</strong> Treviso 113,8 2'714,1 949,7 906,5 4'684,0<br />
Provincia <strong>di</strong> Venezia 58,1 3'497,7 1'524,0 951,0 6'030,8<br />
Provincia <strong>di</strong> Padova 78,5 2'885,4 1'302,5 988,5 5'254,9<br />
Provincia <strong>di</strong> Rovigo 62,8 869,8 288,8 272,0 1'493,4<br />
<strong>Veneto</strong> 534,0 17'550,6 6'993,7 5'076,2 30'154,4<br />
(*) Al netto dei consumi FS per trazione pari a 286,2 GWh<br />
Fonte: Elaborazioni <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> - Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Terna S.p.A.<br />
Anche i consumi <strong>di</strong> gas metano sono in costante crescita, come mostrato dalla tabella <strong>di</strong> seguito riportata che mostra i consumi dal<br />
2000 al 2005 nelle <strong>di</strong>verse province del <strong>Veneto</strong>.<br />
Consumi <strong>di</strong> gas per gli anni dal 2000 al 2005 dei Punti <strong>di</strong> Riconsegna della rete Snam Rete Gas<br />
Volumi espressi in milioni <strong>di</strong> m 3 /anno a potere calorifico superiore 38,1 MJ/m 3<br />
PROVINCIA 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Belluno 153,7 156,6 152,7 164,5 169,9 172,5<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Padova 856,0 877,2 869,1 910,5 966,5 1'045,8<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Rovigo 666,9 676,4 682,6 686,0 680,6 724,1<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Treviso 744,2 772,5 763,6 842,9 875,8 887,2<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Venezia 2'601,2 2'360,4 2'544,3 2'662,9 2'689,4 2'522,3<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Vicenza 1'073,7 1'114,4 1'086,7 1'140,1 1'185,0 1'215,7<br />
TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Verona 1'108,5 1'146,4 1'142,9 1'225,8 1'273,7 1'298,2<br />
Totale REGIONE VENETO 7'204,1 7'103,8 7'241,8 7'632,8 7'840,9 7'865,9<br />
2.10.7 Turismo<br />
Il territorio <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> si presenta ricco <strong>di</strong> potenzialità turistiche, con turismo legato sia a peculiarità del periodo invernale che<br />
attrattive nel periodo estivo.<br />
Turismo invernale<br />
Per quanto concerne gli intrattenimenti invernali, per lo sci alpino il Piano Regionale Neve in<strong>di</strong>vidua tre<strong>di</strong>ci demani sciabili che, così<br />
come definito nella relazione relativa alla parte generale, “… per loro caratteristiche e con<strong>di</strong>zioni sono destinabili all’uso <strong>di</strong> area<br />
sciabile nel rispetto della normativa <strong>di</strong> attuazione del presente piano”. Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è una <strong>di</strong> queste tre<strong>di</strong>ci aree, più precisamente quella<br />
denominata A06, sub-demanio A06.1. I sub-demani A sono quelli <strong>di</strong> ampia <strong>di</strong>mensione, già strutturati, che presentano un sistema<br />
piste-impianti articolato e svilup<strong>pat</strong>o. L’area, a livello organizzativo, <strong>fa</strong> parte della Skiarea “Tre valli”, che consente <strong>di</strong> sciare fra la<br />
Valle del Biois, la Valle del San Pellegrino e Moena-Alpe Lusia. L’innevamento artificale ricopre la parte prevalente delle piste con un<br />
grado d’innevamento tecnico assicurato vicino al 92%. L’area <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 27 impianti <strong>di</strong> risalita, in prevalenza seggiovie. Per lo sci<br />
nor<strong>di</strong>co, invece, il territorio offre 60km <strong>di</strong> tracciati.<br />
Turismo estivo<br />
Il turismo estivo è anch’esso un settore svilup<strong>pat</strong>o, in quanto le componenti naturalistiche <strong>di</strong> elevata qualità, la presenza <strong>di</strong> SIC e<br />
ZPS e la presenza <strong>di</strong> attrezzature <strong>ade</strong>guate come sentieri e rifugi nell’area attraggono i soggetti interessati. In più, vi sono alternative<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 47
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
sportive e culturali accessorie che incrementano ulteriormente l’offerta e, <strong>di</strong> conseguenza, l’attrattività del luogo. In<strong>fa</strong>tti, a Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è<br />
possibile praticare le seguenti <strong>di</strong>scipline sportive:<br />
• Escursionismo, arrampicata, alpinismo, passeggiate<br />
• Mountain bike, bicicletta<br />
• Parapen<strong>di</strong>o e altri sport <strong>di</strong> volo<br />
• Tennis, ca<strong>lc</strong>io, bowling, bocce, volley, badminton, basket<br />
• Minigolf<br />
• Pesca sportiva<br />
• Equitazione<br />
• Tennis<br />
• Minigolf<br />
• Roller-Bl<strong>ade</strong><br />
Il comune ha inoltre un’area parco giochi. In località Molino, inoltre, sorge lo stu<strong>di</strong>o-museo "Augusto Murer", che raccoglie una<br />
consistente collezione <strong>di</strong> opere, sculture e <strong>di</strong>segni del grande maestro <strong>fa</strong><strong>lc</strong>a<strong>di</strong>no considerato uno dei maggiori scultori italiani.<br />
Ricettività<br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, per la sua forte vocazione turistica, conta una grande <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti letto, quantificati in circa 1.500 circa sud<strong>di</strong>visi su<br />
28 strutture ricettive alberghiere e oltre 6.000 posti letto nella prevalente ricettività extra-alberghiera. La struttura ricettiva e poco<br />
specializzata, con gravi <strong>di</strong>fetti delle infrastrutture e delle offerte che vanno oltre al letto e al piatto, è però considerata essere la<br />
debolezza del turismo estivo. Pur se l’Agor<strong>di</strong>no mostra chiari segnali <strong>di</strong> crisi del comparto turistico, lo sviluppo della struttura ricettiva<br />
nel comune è aumentata <strong>di</strong> molto nel quinquennio 2000-2005, soprattutto per quanto riguarda la voce “appartamenti per vacanze”.<br />
Si riporta la tabella con le voci <strong>di</strong> dettaglio (Fonte: Piano Strategico del Turismo, Stu<strong>di</strong>o Generale).<br />
Sviluppo della struttura ricettiva nel comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> (2002-2005)<br />
Categoria 2002 5 Delta assoluto Delta in %<br />
Esercizi Letti Camere Esercizi Letti Camere Esercizi Letti Camere Esercizi Letti Camere<br />
5 stelle e 5 stelle lusso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - - -<br />
4 stelle 1 102 41 1 102 41 0 0 0 0% 0% 0%<br />
3 stelle 12 974 411 12 945 395 0 -29 -16 0% -3% -4%<br />
2 stelle 12 312 183 15 437 243 3 125 60 25% 40% 33%<br />
1 stella 2 80 44 3 105 57 1 25 13 50% 31% 30%<br />
Res. Tur. Alberghiere 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - - -<br />
Totale alberghiero 27 1.468 679 31 1.589 736 4 121 57 15% 8% 8%<br />
Appartamenti per vacanze 102 425 120 1.072 4.471 2.151 970 4.046 2.031 951% 952% 1693%<br />
Campeggi/villaggi turistici 2 385 165 2 480 157 0 95 -8 0 25% -5%<br />
Alloggi agrituristici 1 13 8 1 18 9 0 5 1 0% 38% 13%<br />
Altre strutture 524 2.806 1.051 74 726 209 -450 -2.080 -842 -86% -74% -80%<br />
Totale extra-alberghiero 629 3.629 1.344 1.149 5.695 2.526 520 2.066 1.182 83% 57% 88%<br />
Totale Generale 656 5.097 2.023 1.180 7.284 3.262 524 2.187 1.239 80% 43% 61%<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 48
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Il Piano Strategico del Turismo <strong>fa</strong> a<strong>lc</strong>une conclusioni riguardanti il turismo:<br />
“Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> manifesta nel periodo 1995 – 2005 una per<strong>di</strong>ta generale <strong>di</strong> presenze pari al 15%. In parallelo alle tendenze del territorio la<br />
domanda verso le offerte extra-alberghiere risulta calare più fortemente (-33%) contro un insod<strong>di</strong>s<strong>fa</strong>cente aumento della domanda<br />
alberghiera che nei 10 anni analizzati è cresciuta solo del 14%. Anche a Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> si verifica come nel territorio il generale calo della<br />
domanda nazionale e il tendenziale incremento <strong>di</strong> presenze <strong>di</strong> provenienza estera.<br />
Il tasso <strong>di</strong> occupazione della struttura ricettiva su base letti raggiunge nell’Agor<strong>di</strong>no un livello del 34% nel comparto alberghiero e<br />
dell’11,5% per l’extra-alberghiero. Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> registra un’occupazione più bassa pari al 32% nel comparto alberghiero e dell’8% nel<br />
comparto delle restanti capacità ricettive misurate in letti. Questi in<strong>di</strong>ci esprimono l’allarmante soglia al <strong>di</strong> sotto del livello necessario<br />
ad una sostenibile crescita e ad un raggiungimento <strong>di</strong> risultati economico-gestionali che formano la base per uno sviluppo turistico <strong>di</strong><br />
un territorio.”<br />
All’interno <strong>di</strong> questo piano, viene quin<strong>di</strong> prospettata la necessità primaria <strong>di</strong> un rilancio del turismo, non solo a Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, ma in tutta la<br />
zona dell’Agor<strong>di</strong>no.<br />
La questione delle “seconde case”<br />
Il Documento Preliminare del PAT pone una questione rilevante in merito all’influenza che il turismo attualmente sta avendo nei<br />
confronti del comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>. Il turismo, in<strong>fa</strong>tti, è una potenziale fonte <strong>di</strong> attivazione dal punto <strong>di</strong> vista socio-economico, ma il<br />
grado <strong>di</strong> attivazione è <strong>di</strong>pendente dal tipo <strong>di</strong> turismo che gli utenti esercitano in una determinata zona. Nel caso <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>, le<br />
seconde case come struttura <strong>di</strong> alloggio sono molto <strong>di</strong>ffuse, e questo è visto come una forte problematica per il comune. Una prima<br />
ragione <strong>di</strong> questo è che, secondo la letteratura specialistica, un posto letto in un albergo genera un flusso d’af<strong>fa</strong>ri almeno 10 volte<br />
superiore rispetto a quello generato da un posto letto in una seconda casa. Pertanto, da questo punto <strong>di</strong> vista è un forte limitatore<br />
dell’economia locale. Una seconda conseguenza è che la seconda casa genera la cosiddetta espulsione dei residenti: i residenti<br />
trovano più <strong>di</strong>fficile l’acquisto <strong>di</strong> una casa a causa dell’aumento dei prezzi generato dalla domanda delle seconde case. Questo<br />
secondo aspetto,quin<strong>di</strong>, limita proprio la capacità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento all’interno del comune, aumentando quello che è definito nel Piano<br />
del Turismo come la formazione del “maxi-villaggio” (turistico). Secondo il censimento Istat 2001, in<strong>fa</strong>tti, le abitazioni stagionali<br />
rappresentano quasi il 67% del totale delle abitazioni del comune.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 49
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
3 PROBLEMATICHE ED EMERGENZE AMBIENTALI<br />
Lo stu<strong>di</strong>o del territorio condotto nella Descrizione preliminare dello stato dell’ambiente (Cfr. cap. 2), sulla base delle informazioni<br />
<strong>di</strong>sponibili, permette <strong>di</strong> delineare un primo quadro delle criticità e delle emergenze ambientali che interessano l’ambito territoriale del<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong>.<br />
Lo stato della qualità dell’aria è <strong>di</strong> notevole importanza in relazione alla qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni che risiedono nel territorio. Il<br />
Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> è stato classificato, secondo l’aggiornamento della zonizzazione del territorio regionale del 17 ottobre 2006, con Delibera<br />
della Giunta Regionale n. 3195, in zona “C Provincia”, cui appartengono i Comuni con altitu<strong>di</strong>ne superiore ai 200 m s.l.m., per cui il<br />
fenomeno dell’inversione termica permette un basso accumulo delle sostanze inquinanti.<br />
I macrosettori che maggiormente contribuiscono alle emissioni in atmosfera sono: Impianti <strong>di</strong> combustione non industriale e<br />
Trasporto su strada; il quantitativo <strong>di</strong> tali emissioni è, tuttavia, molto contenuto rispetto alle me<strong>di</strong>e provinciali e regionali.<br />
Elementi <strong>di</strong> emergenza sono la presenza del torrente Biois e dei suoi affluenti, e la presenza <strong>di</strong> numerose sorgenti nel territorio<br />
comunale. Relativamente allo stato qualitativo delle acque dei corsi d’acqua presenti sul territorio, i dati a <strong>di</strong>sposizione mostrano<br />
una situazione nel complesso me<strong>di</strong>ocre a causa <strong>di</strong> fenomeni naturali. La zona non racchiude <strong>di</strong> per sé aree a rischio idraulico quanto<br />
aree ad alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto geologico (fronti <strong>di</strong> frana), presenti anche in prossimità degli abitati.<br />
L’ambito comunale è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> suoli per lo più con una scarsa capacità d’uso.<br />
Sono presenti un’area <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smessa ed un sito a<strong>di</strong>bito a <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> inerti, segnalato come possibile area <strong>di</strong> degrado anche a<br />
livello paesaggistico ma tuttora, <strong>di</strong> <strong>fa</strong>tto, non più attiva.<br />
Riguardo l’inquinamento elettromagnetico, il comune è interessato dalla presenza <strong>di</strong> più sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti, quali<br />
quattro ripetitori ed un elettrodotto passante in prossimità al centro abitato.<br />
L’ambito è caratterizzato dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un <strong>pat</strong>rimonio naturale <strong>di</strong> alto pregio:<br />
Ambienti peculiari del sistema alpino e dolomitico, caratterizzati da un limitato sistema inse<strong>di</strong>ativo nel fondovalle e da<br />
ampi spazi naturali su versanti e rilievi;<br />
presenza <strong>di</strong> ambiti oggetto <strong>di</strong> tutela: SIC/ZPS IT3230043, IT3230005;<br />
alta bio<strong>di</strong>versità, conseguenza della continua interazione <strong>di</strong> natura ed uomo, che ha portato ad una situazione <strong>di</strong> flora e<br />
<strong>fa</strong>una <strong>di</strong>versificate;<br />
presenza <strong>di</strong> sito UNESCO ed altre rilevanze paesaggistiche associate all’ambiente montano.<br />
Relativamente all’efficienza del sistema dei servizi, allo stato attuale dello stu<strong>di</strong>o non si rilevano particolari criticità, pertanto essa si<br />
ritiene sufficiente.<br />
La viabilità è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> due str<strong>ade</strong> principali, passanti all’interno del centro abitato.<br />
Relativamente all’im<strong>pat</strong>to sull’ambiente determinato dalle attività produttive, all’interno del territorio comunale si rilevano la presenza<br />
<strong>di</strong> stazioni sciistiche ed, in generale, <strong>di</strong> attrezzature specifiche per il turismo. Da segnalare come criticità la <strong>di</strong>minuzione delle attività<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 50
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
riguardanti il settore agricolo e zootecnico, importanti non solo per l’economia ma anche il ruolo che l’agricoltura svolge nella<br />
conservazione degli ambienti montani.<br />
Per quanto concerne il sistema socioeconomico si rileva:<br />
la <strong>di</strong>minuzione della popolazione residente, compreso il fenomeno dell’espulsione dei residenti generato dalla presenza<br />
delle seconde case;<br />
il netto aumento <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> scuola superiore ed università;<br />
tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione leggermente superiore sia a quello provinciale che a quello regionale;<br />
<strong>di</strong>minuzione delle Unità Locali presenti, e degli addetti totali.<br />
A livello <strong>di</strong> <strong>pat</strong>rimonio culturale, il comune ric<strong>ade</strong> nell’ambito sotrico-culturale e paesaggistico del <strong>pat</strong>rimonio dell’Agor<strong>di</strong>no<br />
Soprachiusa. Si registra, inoltre, la presenza <strong>di</strong> elementi tipici da rivalutare e rivalorizzare (come le malghe, gli alpeggi ed i tabià),<br />
e delle testimonianze della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, anch’esse da rivalorizzare.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 51
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
4 SOSTENIBILITÀ DEGLI OBIETTIVI DI PIANO – POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI<br />
La valutazione delle problematiche ambientali presenti nel territorio risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza allo scopo <strong>di</strong> integrare la<br />
<strong>di</strong>mensione ambientale già in questa prima <strong>fa</strong>se del processo <strong>di</strong> VAS:<br />
per avere una visione preliminare dello stato ambientale del territorio, evidenziandone criticità ed emergenze;<br />
per valutare la coerenza tra gli obiettivi che il Piano si prefigge e le problematiche ambientali rilevate dall’analisi del<br />
territorio;<br />
per in<strong>di</strong>viduare i possibili im<strong>pat</strong>ti positivi e negativi dell’attuazione del Piano a partire dagli obiettivi che si è proposto nel<br />
Documento Preliminare.<br />
4.1 Obiettivi ed azioni strategiche<br />
All’interno del Documento Preliminare sono in<strong>di</strong>viduati, per ciascun sistema considerato (sistema storico - ambientale, sistema della<br />
residenza e dei servizi, il sistema produttivo, sistema infrastrutturale), gli obiettivi e le azioni strategiche <strong>di</strong> seguito riportati.<br />
Obiettivi Azioni strategiche<br />
SISTEMA TURISTICO<br />
Valorizzare l’identità, l’unicità Attivazione della forma parteci<strong>pat</strong>iva sia in <strong>fa</strong>se <strong>di</strong><br />
attivazione sia <strong>di</strong> gestione del PAT<br />
Arrestare l’esodo della popolazione esistente, fermando la<br />
tendenza alla creazione <strong>di</strong> un “macro-villaggio” turistico.<br />
Puntare sugli attrattori culturali e sulle risorse alimentari;<br />
incentivare le forme <strong>di</strong> artigianato tra<strong>di</strong>zionale e la<br />
produzione tipica agro-alimentare.<br />
Limitare la trasformazione a scopi inse<strong>di</strong>ativi delle aree che<br />
hanno mantenuto i caratteri storici e che presentano<br />
elementi <strong>di</strong> naturalità.<br />
Accertare la com<strong>pat</strong>ibilità degli interventi con la sicurezza<br />
idraulica del territorio e prevedere, se il caso, misure<br />
<strong>ade</strong>guate <strong>di</strong> compensazione.<br />
Mettere in rete la viabilità minore, <strong>fa</strong>vorendo la formazione<br />
<strong>di</strong> percorsi a valenza <strong>di</strong>dattico-naturalistica e la creazione<br />
<strong>di</strong> centri <strong>di</strong> educazione ambientale (CEA).<br />
Sostenere e promuovere le identità culturali intrinseche del<br />
territorio.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 52
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Incrementare l’efficienza Aumentare le offerte accessorie per incrementare<br />
l’appetibilità del “prodotto turistico”.<br />
Promuovere la ridefinizione <strong>di</strong> a<strong>lc</strong>une scelte operate dal<br />
Piano Regionale Neve.<br />
In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutte le aree ricettive come alberghiere<br />
(D3)<br />
Essere promotori e partecipi al processo gestionale delle<br />
Dolomiti Patrimonio dell’Umanità;<br />
Favorire la “<strong>di</strong>spersione” della domanda sul territorio.<br />
Favorire la destagionalizzazione dell’offerta.<br />
Favorire forme <strong>di</strong> cooperazione e consorziamento tra gli<br />
operatori locali per promuovere le tra<strong>di</strong>zioni locali<br />
Promuovere le forme <strong>di</strong> cooperazione con le<br />
amministrazioni della Comunità Montana Agor<strong>di</strong>na<br />
Promuovere le forme <strong>di</strong> cooperazione dei vari soggetti<br />
privati e pubblici per lo sviluppo del territorio<br />
Promuovere forme <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong>alogo con le<br />
amministrazioni comunali limitrofe, anche se non<br />
appartenenti alla stessa <strong>Regione</strong><br />
Favorire quelle forme <strong>di</strong> turismo che attualmente trovano<br />
poca risposta o attrattiva, come camperisti e turisti<br />
d’altitu<strong>di</strong>ne<br />
Ricercare forme <strong>di</strong> viabilità alternativa, specialmente in<br />
periodo turistico.<br />
Miglioramento dell’offerta turistica In<strong>di</strong>viduare nuove aree alberghiere per nuovi posti letto;<br />
Ricercare forme <strong>di</strong> implementazione pubbliche del settore<br />
welness, tempo libero, ricreativo e culturale;<br />
Promuovere l’iniziativa privata nella realizzazione <strong>di</strong> servizi<br />
a <strong>fa</strong>vore dell’offerta turistica;<br />
Valutare forme alternative e nuovi servizi dell’offerta<br />
turistica estiva;<br />
Garantire ai rifugi e alle malghe quella volumetria<br />
funzionale al miglioramento della qualità ricettiva e<br />
rendendo appetibile la conduzione economica delle<br />
aziende, nella salvaguar<strong>di</strong>a architettonica e paesaggistica;<br />
Favorire il rinnovo e l’ampliamento delle strutture ricettive<br />
esistenti.<br />
Sostenibilità ambientale Far coincidere le aspettative <strong>di</strong> residenti e turisti;<br />
Azioni sulla <strong>di</strong>fesa del territorio e degli squilibri<br />
idrogeologici anche creando una viabilità atta allo scopo;<br />
Salvaguardare il territorio agricolo;<br />
Salvaguardare il territorio boscato rendendolo accessibile e<br />
fruibile;<br />
Valorizzare l’intero ecosistema della valle del Biois affinchè<br />
possa <strong>di</strong>ventare un corridoio ecologico;<br />
Favorire forme <strong>di</strong> cooperazione tra gli operatori agricoli<br />
locali per aver accesso a migliori forme <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />
Promuovere e <strong>fa</strong>vorire la cura e il decoro delle aree urbane<br />
e rurali.<br />
SISTEMA AMBIENTALE<br />
Tutela e valorizzazione delle emergenze naturalistico-ambientali<br />
e degli ecosistemi fluviali<br />
tutelare e valorizzare gli elementi <strong>di</strong> riconoscibilità del<br />
paesaggio storico;<br />
valorizzare l’ecosistema dei principali corsi d’acqua perché<br />
possano fungere da corridoi ecologici per lo spostamento<br />
della <strong>fa</strong>una;<br />
arrestare il degrado idrogeologico della montagna tramite<br />
consolidamento delle pen<strong>di</strong>ci e miglioramento della qualità<br />
boschiva;<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 53
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Mantenimento degli ambiti a maggior pregio storico-ambientalepaesaggistico<br />
Promuovere e valorizzare i prodotti locali, com<strong>pat</strong>ibilmente con<br />
le risorse territoriali e la loro ecosostenibilità<br />
SISTEMA INSEDIATIVO-RELAZIONALE<br />
Promuovere il riuso ed il recupero del <strong>pat</strong>rimonio<br />
immobiliare/e<strong>di</strong>lizio esistente<br />
Promuovere il miglioramento dello spazio urbano, soprattutto<br />
nella connessione tra le varie zone<br />
Valorizzare la dotazione <strong>di</strong> servizi esistente, cogliendo le<br />
opportunità <strong>di</strong> potenziamento date da aree non ancora e<strong>di</strong>ficate<br />
accertare la com<strong>pat</strong>ibilità degli interventi con la sicurezza<br />
idraulica del territorio;<br />
valorizzare il bosco inutilizzabile in quote <strong>di</strong><br />
<br />
immagazzinamento del Carbonio.<br />
mettere in campo azioni per la riqualificazione degli<br />
elementi detrattori e la valorizzazione degli ambiti a<br />
maggior pregio ambientale tramite gli strumenti urbanistici<br />
ex L.R. 11/2004;<br />
valorizzare e conservare i nuclei inse<strong>di</strong>ativi storici esistenti;<br />
riconoscere le invarianti paesaggistiche;<br />
realizzare il Museo all’Aperto dei Tabià <strong>di</strong> alta quota e<br />
fondovalle;<br />
valorizzare i reperti e le memorie della Grande Guerra con<br />
il fronte del Passo San Pellegrino;<br />
riassettare e sviluppare il sistema degli alpeggi della valle<br />
del Biois<br />
<strong>fa</strong>vorire la cooperazione ed il consorziamento tra gli<br />
operatori agricoli locali, con lo scopo <strong>di</strong> accedere a più<br />
forme <strong>di</strong> finanziamento;<br />
mettere in rete la viabilità minore, <strong>fa</strong>vorendo la formazione<br />
<strong>di</strong> percorsi a valenza <strong>di</strong>dattico-naturalistica e la creazione<br />
<strong>di</strong> centri <strong>di</strong> educazione ambientale (CEA).<br />
dare in<strong>di</strong>cazioni per il Piano degli Interventi (PI) al fine <strong>di</strong><br />
perseguire la riqualificazione <strong>di</strong> particolari ambiti notevoli;<br />
<strong>fa</strong>vorire processi <strong>di</strong> recupero urbanistico degli e<strong>di</strong>fici storici<br />
<strong>di</strong> pregio architettonico, con progetti <strong>di</strong> iniziativa pubblica e<br />
privata;<br />
usufruire dei nuovi strumenti della legge urbanistica<br />
regionale (perequazione);<br />
in<strong>di</strong>viduare uno sviluppo proporzionato tra capoluogo e<br />
frazioni;<br />
pensare ad una riformulazione dell’esistente, anche in<br />
prospettiva dell’albergo <strong>di</strong>ffuso;<br />
<strong>fa</strong>vorire recupero immobiliare ecosostenibile a ridotte<br />
emissioni inquinanti.<br />
<strong>fa</strong>vorire processi <strong>di</strong> riqualificazione del tessuto urbano del<br />
centro storico e delle piazze come luogo <strong>di</strong> aggregazione;<br />
dare in<strong>di</strong>cazioni al Piano degli Interventi (PI) per <strong>fa</strong>vorire la<br />
creazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili e pedonali protetti;<br />
dare in<strong>di</strong>cazioni al PI per riqualificare ed ampliare le aree<br />
ver<strong>di</strong> pubbliche;<br />
dare in<strong>di</strong>cazioni al PI al fine <strong>di</strong> quantificare e qualificare le<br />
aree <strong>di</strong> parcheggio;<br />
dare in<strong>di</strong>cazioni al PI al fine <strong>di</strong> recuperare le aree non più<br />
utilizzate con aree a destinazione pubblica;<br />
<strong>fa</strong>vorire e promuovere l’associativismo sociale<br />
ripensare organicamente l’area <strong>di</strong> fondovalle;<br />
valutare lo sviluppo alberghiero in altitu<strong>di</strong>ne;<br />
in<strong>di</strong>care le macro-aree <strong>di</strong> sviluppo dei servizi per il turismo<br />
Promuovere il mantenimento degli ambiti integri rior<strong>di</strong>nare e ridefinire gli ambiti residenziali in zona agricola,<br />
limitando il più possibile l’ulteriore consumo <strong>di</strong> suolo<br />
Favorire il coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni e dei soggetti privati, in<strong>di</strong>viduare all’interno del PAT aree da destinare all’e<strong>di</strong>lizia<br />
rendendoli parte attiva nei processi <strong>di</strong> sviluppo del territorio<br />
pubblica;<br />
<strong>fa</strong>vorire la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alle scelte che<br />
caratterizzeranno il PAT, anche me<strong>di</strong>ante l’attivazione <strong>di</strong><br />
Focus Group;<br />
<strong>fa</strong>vorire la sensibilizzazione verso l’utilizzo <strong>di</strong> fonti<br />
energetiche alternative ed incentivare il contenimento del<br />
consumo energetico<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 54
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
4.2 Matrice obiettivi – criticità/emergenze<br />
È stata costruita una matrice obiettivi – criticità/emergenze me<strong>di</strong>ante la quale ciascun obiettivo è stato confrontato con gli elementi <strong>di</strong><br />
criticità e con quelli da tutelare in<strong>di</strong>viduati in questa prima <strong>fa</strong>se <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Nel confronto sono state tenute in considerazione la azioni<br />
strategiche relative a ciascun obiettivo.<br />
La classificazione degli effetti è stata sinteticamente descritta me<strong>di</strong>ante lo schema seguente:<br />
incidenza obiettivo - criticità o emergeza<br />
incidenza obiettivo - componente<br />
incidenza da valutare<br />
l'obiettivo può incidere positivamente sulle criticità o sull'emergenza<br />
l'obiettivo non entra in contrasto con le criticità o con le emergenze<br />
l'obiettivo può incidere positivamente sulla componente ambientale o sociale ed economica<br />
l'obiettivo può incidere positivamente sull'intero sistema ambientale o socioeconomico<br />
incidenza incerta dell'obiettivo - analisi da approfon<strong>di</strong>re nel RA<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 55
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
1 - SISTEMA TURISTICO<br />
valorizzare l'identità, l'unicità<br />
incrementare l'efficienza<br />
miglioramento dell'offerta turistica<br />
sostenibilità ambientale<br />
2- SISTEMA AMBIENTALE<br />
tutela e valorizzazione delle emergenze naturalistico-ambientali e degli ecosistemi fluviali<br />
mantenimento degli ambiti a maggior pregio storico-ambientale-paesaggistico<br />
promuovere e valorizzare i prodotti locali, com<strong>pat</strong>ibilmente con le risorse territoriali e la loro ecosostenibilità<br />
3 - SISTEMA INSEDIATIVO-RELAZIONALE<br />
promuovere il riuso ed il recupero del <strong>pat</strong>rimonio immobiliare/e<strong>di</strong>lizio esistente<br />
promuovere il miglioramento dello spazio urbano, soprattutto nella connessione tra le varie zone<br />
valorizzare la dotazione <strong>di</strong> servizi esistente, cogliendo le opportunità <strong>di</strong> potenziamento date da aree non ancora e<strong>di</strong>ficate<br />
promuovere il mantenimento degli ambiti integri<br />
<strong>fa</strong>vorire il coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni e dei soggetti privati, rendendoli parte attiva nei processi <strong>di</strong> sviluppo del territorio<br />
CRITICITA' ED EMERGENZE<br />
COMPONENTI<br />
E<br />
classificazione in zona C - Provincia<br />
ARIA<br />
C<br />
principali sorgenti emissive: Impianti <strong>di</strong> combustione non industriale e Trasporto su<br />
strada.<br />
E<br />
presenza del torrente Biois e dei suoi affluenti<br />
E<br />
presenza <strong>di</strong> sorgenti<br />
ACQUA<br />
C<br />
me<strong>di</strong>orcre qualità delle acque superficiali<br />
C<br />
scarsa capacità d'uso<br />
SUOLO<br />
C<br />
presenza <strong>di</strong> una cava <strong>di</strong>smessa e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica per rifiuti inerti<br />
AMBIENTE<br />
E<br />
presenza <strong>di</strong> ambienti peculiari del sistema alpino e dolomitico<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 56<br />
E<br />
presenza <strong>di</strong> SIC IT3230005, SIC/ZPS IT3230043<br />
BIODIVERSITA' E PAESAGGIO<br />
E<br />
flora e <strong>fa</strong>una <strong>di</strong>versificate e ben organizzate<br />
E<br />
Dolomiti sito UNESCO<br />
C<br />
presenza <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o-base<br />
INQUINANTI FISICI<br />
C<br />
presenza <strong>di</strong> elettrodotti<br />
C<br />
tendenza alla <strong>di</strong>minuzione demografica/espulsione dei residenti<br />
POPOLAZIONE<br />
E<br />
netto aumento del tasso <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> scuola superiore ed università<br />
C<br />
presenza <strong>di</strong> aree a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />
RISCHIO PER LA<br />
POPOLAZIONE<br />
E<br />
dotazione <strong>di</strong> servizi sufficiente<br />
SISTEMA INSEDIATIVO E DEI<br />
SERVIZI<br />
C<br />
la viabilità presenta delle potenziali criticità (SP 246, SP 25)<br />
MOBILITA'<br />
C<br />
tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione leggermente superiore sia a quello provinciale che a quello<br />
regionale<br />
C<br />
<strong>di</strong>minuzione degli addetti totali<br />
QUADRO OCCUPAZIONALE<br />
C<br />
<strong>di</strong>minuzione delle Unità Locali presenti<br />
E<br />
presenza attività ricettive ed enogastronomiche<br />
ECONOMIA E SOCIETA'<br />
ATTIVITA' PRODUTTIVE<br />
C<br />
<strong>di</strong>minuzione delle attività agricole e zootecniche<br />
E<br />
turismo legato alle valenze paesaggistico - ambientali (estivo)<br />
TURISMO<br />
E<br />
turismo legato alle strutture sciistiche (invernale)<br />
E<br />
ambito tipico del <strong>pat</strong>rimonio della comunità agor<strong>di</strong>na soprachiusa<br />
C<br />
Presenza <strong>di</strong> elementi tipici (tabià, malghe) da rivalutare e rivalorizzare<br />
PATRIMONIO<br />
STORICO/CULTURALE<br />
C<br />
Presenza <strong>di</strong> testimonianze della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale da rivalorizzare
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Considerazioni relative alla matrice obiettivi – criticità/emergenze<br />
Sistema Turistico<br />
L’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare l’identità, l’unicità mira essenzialmente a ripristinare un legame sostenibile uomo-territorio, che valorizzi<br />
storia, cultura e peculiarità del sito in funzione del turismo. Tale obiettivo può potenzialmente agire in modo positivo su <strong>pat</strong>rimonio<br />
storico/culturale, popolazione (alla ricerca <strong>di</strong> frenare la <strong>di</strong>minuzione egli abitanti) e sui rischi per la popolazione (contrastando il<br />
<strong>di</strong>ssesto idrogeologico con azioni <strong>ade</strong>guate), oltre a <strong>fa</strong>vorire la componente bio<strong>di</strong>versità e paesaggio. Da valutare, tuttavia, il<br />
possibile im<strong>pat</strong>to negativo che potrebbe avere la fruizione dei sentieri naturalistici da parte <strong>di</strong> utenti non rispettosi dell’ambiente sulla<br />
componente ambientale stessa (possibile abbandono <strong>di</strong> rifiuti, ecc.).<br />
L’obiettivo <strong>di</strong> incrementare l’efficienza sarà propedeutico al miglioramento dell’offerta turistica, al quadro occupazionale in generale,<br />
al <strong>pat</strong>rimonio culturale ed ai sistemi <strong>di</strong> servizi e alla mobilità, in quanto con questo obiettivo si mira alla delocalizzazione (rispetto al<br />
centro) delle strutture ricettive ed alla destagionalizzazione dell’offerta, apportando delle offerte accessorie per incrementare<br />
l’appetibilità dell’offerta che, inevitabilmente, andranno a migliorare l’offerta dei servizi ai residenti. Parimenti a questo agirà il<br />
miglioramento dell’offerta turistica, che però parrebbe destinato ad aumentare le presenze e, quin<strong>di</strong>, ad appesantire la viabilità<br />
principale per il maggior afflusso <strong>di</strong> automobili. Oltre a questo, il maggiore afflusso <strong>di</strong> turisti potrebbe incidere negativamente sulla<br />
componente <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e paesaggio, a causa <strong>di</strong> una maggiore richiesta <strong>di</strong> strutture ricettive (che equivale a chiedere maggior<br />
suolo per l’e<strong>di</strong>ficazione) e dei già citati possibili comportamenti <strong>di</strong>storti degli utenti. Questi effetti saranno da approfon<strong>di</strong>rsi in sede <strong>di</strong><br />
Rapporto Ambientale, così come sarà da valutare se anche nell’incremento dell’efficienza, con la <strong>di</strong>spersione dell’offerta sul territorio<br />
e la destagionalizzazione ci possa essere un incremento del traffico veicolare nel comune.<br />
La sostenibilità ambientale andrà ad influire in maniera generale sulla componente “bio<strong>di</strong>versità e paesaggio” e sul rischio per la<br />
popolazione, in quanto le azioni strategiche si propongono come <strong>fa</strong>utrici <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> territorio agricolo e boscato. A<strong>lc</strong>uni degli<br />
interventi strategici sono, inoltre, mirati all’incentivo delle attività agricole e zootecniche.<br />
Sistema Ambientale<br />
L’obiettivo <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle emergenze naturalistico-ambientali e degli ecosistemi fluviali è mirato principalmente alla<br />
salvaguar<strong>di</strong>a delle componenti ambientali, quali acqua e bio<strong>di</strong>versità e paesaggio. Incidentalmente, esso va comunque ad agire sui<br />
rischi per la popolazione, mitigandoli tramite il consolidamento delle pen<strong>di</strong>ci montane ed il miglioramento della qualità boschiva e,<br />
tramite la valorizzazione degli elementi <strong>di</strong> riconoscibilità del paesaggio storico, andrà ad agire anche sul <strong>pat</strong>rimonio storico/culturale.<br />
Per quanto riguarda il mantenimento degli ambiti a maggior pregio storico-ambientale-paesaggistico, l’obiettivo va ad influire sulle<br />
intere componenti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e paesaggio, sul quadro occupazionale e sul <strong>pat</strong>rimonio storico/culturale, in quanto cercherà <strong>di</strong><br />
valorizzare gli elementi <strong>di</strong> pregio dei luoghi naturali e storici, ed anche quelli peculiari come gli alpeggi, fornendo nuovi posti <strong>di</strong> lavoro<br />
nel settore agricolo; allo stesso tempo, l’obiettivo si propone <strong>di</strong> riqualificare anche possibili elementi detrattori, come possono essere<br />
la ex cava e la <strong>di</strong>scarica.<br />
Promuovere e valorizzare i prodotti locali, com<strong>pat</strong>ibilmente con le risorse territoriali e la loro ecosostenibilità agirà sul quadro<br />
occupazionale, sulle attività produttive agricole e sul <strong>pat</strong>rimonio culturale in quanto vuole rinnovare la produzione dei prodotti locali e<br />
le tra<strong>di</strong>zioni; da valutare, come già citato prima, l’effetto che può avere mettere in rete la viabilità minore sulla componente mobilità.<br />
Sistema Inse<strong>di</strong>ativo-relazionale<br />
L’obiettivo <strong>di</strong> promuovere il riuso ed il recupero del <strong>pat</strong>rimonio immobiliare/e<strong>di</strong>lizio esistente andrà ad influire positivamente sul<br />
<strong>pat</strong>rimonio storico/culturale, in quanto una delle finalità dell’obiettivo è <strong>di</strong> <strong>fa</strong>vorire il recupero degli e<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> pregio<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 57
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
architettonico; inoltre, <strong>fa</strong>vorirà la presenza <strong>di</strong> attività ricettive ed enogastronomiche, in quanto una delle azioni strategiche vuole<br />
“pensare ad una riformulazione dell’esistente, anche in prospettiva dell’albergo <strong>di</strong>ffuso”. Da approfon<strong>di</strong>re in sede <strong>di</strong> Rapporto<br />
Ambientale, invece, se il voler <strong>fa</strong>vorire lo sviluppo delle frazioni non porti ad un appesantimento della viabilità in quanto le <strong>di</strong>stanze<br />
tra il citta<strong>di</strong>no ed i servizi (ubicati quasi esclusivamente nel fondovalle, in prossimità del centro) verrebbero ad aumentare. Inoltre, la<br />
promozione del recupero del <strong>pat</strong>rimonio immobiliare potrà porre rime<strong>di</strong>o all’esodo dei residenti.<br />
Promuovere il miglioramento dello spazio urbano, soprattutto nella connessione tra le varie zone, invece, preve<strong>di</strong>bilmente migliorerà<br />
la mobilità all’interno del comune e, allo stesso tempo, migliorerà il sistema dei servizi e mitigherà gli im<strong>pat</strong>ti dati dalle sorgenti<br />
emissive del trasporto su strada, in quanto cercherà <strong>di</strong> <strong>fa</strong>vorire la mobilità alternativa creando percorsi ciclabili e pedonali protetti.<br />
Agirà, inoltre, in generale sulla società con l’azione <strong>di</strong> <strong>fa</strong>vorire e promuovere l’associativismo sociale, in misura <strong>di</strong>pendente dalle<br />
azioni prese in concreto.<br />
Valorizzare la dotazione <strong>di</strong> servizi esistente, cogliendo le opportunità <strong>di</strong> potenziamento date da aree non ancora e<strong>di</strong>ficate <strong>fa</strong>vorisce il<br />
miglioramento della dotazione dei servizi, della mobilità, del quadro occupazionale e del turismo. L’azione <strong>di</strong> valutare lo sviluppo<br />
alberghiero in altitu<strong>di</strong>ne, inoltre, influenzerebbe la presenza <strong>di</strong> attività ricettive ed enogastronomiche. Da valutare, per contro, se tale<br />
obiettivo non venga ad incidere negativamente la componente bio<strong>di</strong>versità e paesaggio in caso l’e<strong>di</strong>ficato vada ad intaccare aspetti<br />
che oggi sono intesi come valori dell’area, come il mantenimento dell’integrità delle zone storiche.<br />
Promuovere il mantenimento degli ambiti integri è volto ad influenzare positivamente la presenza <strong>di</strong> ambienti peculiari del sistema<br />
alpino e dolomitico, andando ad influenzare positivamente anche la componente suolo in generale. Da valutare in sede <strong>di</strong> Rapporto<br />
Ambientale la possibile ricaduta che avrà sulla componente popolazione (un intervento volto al mantenimento degli ambiti integri<br />
potrebbe migliorare la qualità delle abitazioni e della vita, ma allo stesso tempo potrebbe s<strong>fa</strong>vorire il sorgere <strong>di</strong> nuove aree<br />
residenziali e quin<strong>di</strong> limitare l’offerta del mercato immobiliare).<br />
Favorire il coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni e dei soggetti privati, rendendoli parte attiva nei processi <strong>di</strong> sviluppo del territorio influenzerà la<br />
rete dei servizi e contribuirà alla <strong>di</strong>minuzione delle sorgenti emissive, promuovendo il risparmio energetico e sensibilizzando verso<br />
l’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche alternative.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 58
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
5 SOGGETTI INTERESSATI NELLE ATTIVITÀ DI CONSULTAZIONE E<br />
PARTECIPAZIONE<br />
Di seguito si riportano i Soggetti Competenti in materia ambientale in<strong>di</strong>viduati sulla base della DGR 791/09<br />
Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del <strong>Veneto</strong> (A.R.P.A.V.)<br />
ULSS 1 <strong>di</strong> Belluno<br />
Genio Civile <strong>di</strong> Belluno<br />
Autorità <strong>di</strong> Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta – Bacchigione<br />
Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume A<strong>di</strong>ge<br />
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province <strong>di</strong> Venezia, Belluno, Padova e Treviso<br />
Soprintendenza per i Beni Archeologici per il <strong>Veneto</strong><br />
Provincia <strong>di</strong> Belluno, Settore Ambiente<br />
Di seguito si riportano i soggetti interessati dalle attività <strong>di</strong> concertazione, partecipazione e consultazione<br />
AREA ISTITUZIONALE<br />
1) Comune <strong>di</strong> Rocca Pietore<br />
2) Comune <strong>di</strong> Canale d’Agordo<br />
3) Comune <strong>di</strong> Moena<br />
4) Comune <strong>di</strong> Soraga<br />
5) Comune <strong>di</strong> Tona<strong>di</strong>co<br />
6) Provincia <strong>di</strong> BL<br />
7) <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />
8) Comunità montana Agor<strong>di</strong>na<br />
9) Servizio Forestale Regionale <strong>di</strong> Belluno<br />
10) Distretto Socio Saniatario ULSS 1<br />
11) AATO Alto <strong>Veneto</strong><br />
12) Genio Civile <strong>di</strong> Belluno<br />
13) Agenzia del Territorio <strong>di</strong> Belluno<br />
14) ARPAV <strong>di</strong> Belluno<br />
15) Sovrintendenza Beni Archeologici <strong>di</strong> Padova<br />
16) Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio <strong>di</strong> Venezia<br />
17) Soprintendenza Patrimonio Storico artistico ed Antropologico<br />
18) Carabinieri<br />
19) Polizia Municipale<br />
20) Questura <strong>di</strong> Belluno<br />
21) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Belluno<br />
22) Telecom<br />
23) Vodafone Omnitel - Padova<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 59
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
24) H3G <strong>di</strong> Mestre<br />
25) Bim Gestione Servizi pubblici <strong>di</strong> Belluno<br />
26) Enel <strong>di</strong>stribuzione<br />
27) Terna Spa - Padova<br />
28) Enel Divisione Infrastrutture e Reti<br />
29) <strong>Veneto</strong> Str<strong>ade</strong><br />
30) Camera <strong>di</strong> Commercio<br />
ORDINI E COLLEGI<br />
31) Tecnici Progettisti<br />
32) Collegio dei Geometri <strong>di</strong> Belluno<br />
33) Collegio dei Periti Agrari <strong>di</strong> Belluno<br />
34) Or<strong>di</strong>ne dei Chimici <strong>di</strong> Belluno<br />
35) Or<strong>di</strong>ne degli Agronomi Forestali <strong>di</strong> Belluno<br />
36) Collegio dei Periti Industriali <strong>di</strong> Belluno<br />
37) Or<strong>di</strong>ne degli Architetti <strong>di</strong> Belluno<br />
38) Or<strong>di</strong>ne degli Ingegneri <strong>di</strong> Belluno<br />
AREA AMBIENTALE - SOCIALE – CULTURALE<br />
39) A.B.V.S. sezione <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Ganz Carla<br />
40) A.C.R Azione Cattolica Ragazzi c/o Costa Monia<br />
41) A.D.M.O. c/o Costa Andreina<br />
42) Associazione Cacciatori Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Bez Silvio<br />
43) Polisportiva Focobon c/o Viel Umberto<br />
44) Associazione Croce Verde Val Biois<br />
45) Associazione Culturale Liceo Musicale “A. Toscanini”<br />
46) Associazione Cuochi Bellunese<br />
47) Associazione Nazionale ex Combattenti e Reduci – Gruppo <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Alpini <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Secchi Remo<br />
48) Associazione Pescatori Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Ganz Fabio<br />
49) Associazione Pro Loco Caviola<br />
50) C.A.T c/o Parrocchia <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
51) C.A.T. c/o Parrocchia <strong>di</strong> Caviola<br />
52) Caritas Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Parrocchia<br />
53) Comitato Contro la Cementificazione della Piana<br />
54) Comitato Strategico del Turismo<br />
55) Consorzio Turistico Val Biois<br />
56) Coro Parrocchiale Giovani c/o Costa Barbara<br />
57) Coro Val Biois c/o Serafini Mauro<br />
58) Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Stazione Val Biois c/o Deola Patrizio<br />
59) Crodaioli dell’Auta c/o Scardanzan Cesarino<br />
60) Filodrammatica Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> Alto c/o Ganz Sandrino<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 60
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
61) Gruppo A.N.A. Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Secchi Remo<br />
62) Gruppo A.N.A. – Canale d’Agordo c/o Crepaz Luciano<br />
63) Gruppo A.N.A. Cime d’Auta c/o Scardanzan Celeste<br />
64) Gruppo del Presepio c/o Tissi Corrado<br />
65) Gruppo <strong>di</strong> Preghiera c/o De Pra Teresina<br />
66) Gruppo Folk Val Biois<br />
67) Gruppo Giovani Caviola c/o Parrocchia <strong>di</strong> Caviola<br />
68) Gruppo Giovani Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Parrocchia <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
69) Gruppo Giovanissimi Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Parrocchia <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
70) Gruppo Insieme si Può Caviola c/o Murer Antonietta<br />
71) Gruppo Insieme si Può Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o Genuin Maria Pia<br />
72) Gruppo Parrocchiale Catechisti c/o Parrocchia <strong>di</strong> Caviola<br />
73) Gruppo Sacristi e Custo<strong>di</strong> delle Chiese c/o Bulf Marco<br />
74) Nucleo Agor<strong>di</strong>no Paracadutisti Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> c/o De Pellegrini Franco<br />
75) Sci Club Val Biois Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
76) Scuola <strong>di</strong> Sci e Snowboard Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong><br />
77) Scuola <strong>di</strong> Sci Equipe<br />
78) Associazione La Rivolta “Arrampicata Sportiva” c/o Piccolin Sante<br />
79) Vigili del Fuoco Volontari<br />
AREA ECONOMICO – COMMERCIALE<br />
80) Associazioni <strong>di</strong> Categoria<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 61
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
6 CARTOGRAFIA<br />
L’allegato 1 al Rapporto Preliminare Ambientale è composto dalla cartografia che descrive lo stato attuale della <strong>di</strong>sciplina territoriale<br />
del comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> ed i vincoli presenti sul territorio.<br />
La quantità <strong>di</strong> informazioni rappresentate ha consentito <strong>di</strong> produrre un unico elaborato cartografico contenente la zonizzazione <strong>di</strong><br />
PRG vigente e i vincoli ambientali presenti.<br />
Per quanto riguarda la zonizzazione sono state rappresentate le seguenti categorie:<br />
ZTO A - centro storico;<br />
ZTO B e C1 – residenziali;<br />
ZTO C2 – residenziale <strong>di</strong> espansione;<br />
ZTO D – industriale, commercio e alberghiero;<br />
F – servizi per interesse comune, istruzione e parcheggi;<br />
F – verde pubblico e privato.<br />
Sono inoltre rappresentate sulla cartografia:<br />
Fasce <strong>di</strong> rispetto – (varie fonti vincolo);<br />
SIC IT3230005 – “Gruppo Marmolada”;<br />
SIC/ZPS IT3230043 – “Pale <strong>di</strong> San Martino: Focobon, Pape-San Lucano, Agner-Croda Granda”;<br />
Ambiti per l’Istituzione <strong>di</strong> Parchi e Riserve Regionali (PTRC, art. 33);<br />
Ambiti naturalistici <strong>di</strong> livello regionale (PTRC, art. 19);<br />
Aree <strong>di</strong> tutela paesaggistica <strong>di</strong> interesse regionale e competenza degli EE.LL. (PTRC, art. 35);<br />
Aree a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico in riferimento al PAI;<br />
Vincolo sismico – classe 3 (D.P.C.M. 3274/2003);<br />
Vincolo <strong>di</strong> destinazione forestale (L.r. 52/78);<br />
Vincolo idrogeologico-forestale (R.D. 3267/1923);<br />
Vincolo <strong>di</strong> destinazione Agro-Silvo Pastorale (L.r. 31/94);<br />
Corsi d’acqua;<br />
Laghi;<br />
Vincolo paesaggistico – Aree <strong>di</strong> notevole interesse pubblico – intero territorio comunale (D.Lgs. 42/2004, art.136);<br />
Vincolo paesaggistico – Corsi d’acqua e <strong>fa</strong>sce lacuali (D.Lgs. 42/2004, art. 142, lett.b e c);<br />
Vincolo paesaggistico – Ambiti montani per la parte eccedente 1600 m.s.l.m. (D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.d);<br />
Vincolo paesaggistico – Territori ricoperti da foreste e boschi (D.Lgs. 42/2004, art. 142, lett.g);<br />
Vincolo paesaggistico – Aree gravate da usi civici (D.Lgs. 42/2004, art.142 lett.h).<br />
Piste sci alpino esistenti;<br />
Piste sci alpino <strong>di</strong> progetto;<br />
Piste sci nor<strong>di</strong>co esistenti;<br />
Elettrodotti;<br />
Infrastrutture <strong>di</strong> collegamento – str<strong>ade</strong>;<br />
Cimitero;<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 62
Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto Preliminare Ambientale<br />
Comune <strong>di</strong> Fa<strong>lc</strong><strong>ade</strong> <strong>2010</strong><br />
Impianti ra<strong>di</strong>obase;<br />
Discarica;<br />
Cava (estinta).<br />
La cartografia è rappresentata in scala 1: 10 000 sulla base della Carta Tecnica Regionale.<br />
H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\VAS\rapporto_preliminare_ambientale.doc 63