Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Mensile – Poste Italiane S.p.A. – sped. A.P. – D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art.1.c.1: DCB Forlì
Anno II
APR
APR
Monthly/Mensile
Il Sole 24 Ore
Business Media
04 10
by Ortofrutta Italiana
www.freshpointmagazine.it
Wholesale markets
Mercati all’ingrosso
Southern hemisphere
Emisfero Sud
Strawberries
Fragole
Figures
Statistiche
Fruit snacks
Snack di frutta
Duccio Caccioni
Open or protected markets
A looming quandary
Mercati aperti o protetti
rebus per il futuro
“Change alone is unchanging” is a maxim coined by
Heraclitus, a Greek philosopher who lived 2,500 years ago.
Having come down to us through so many ages, it still hasn’t
lost any of its currency, especially in times of economic
downturn like ours today. Or, perhaps, what we’re experiencing
today is a transition towards a very different world
than the one we’d become accustomed to.
Indeed, wherever we look today, whether in the economic or
social sphere of human activity, we can see the signs of
change. It is a change that at first evinced a hesitant start, a
hardly detectable heartbeat, but that then gradually began to
build a momentum that got stronger and stronger. A good case
in point can be found in past issues of FP. More than once
we’ve taken a look at the bilateral accords that the European
Union has negotiated with countries on the opposite rim of the
Mediterranean Basin. The keystone of this overall policy is
Barcelona Process, also called the Euro-Mediterranean
Partnership, a step initiated back in 1995. Few would deny that
the world has changed a great deal since then. In effect, what
can be called the widespread confidence people had in liberal
economic policies and in the “invisible hand” governing the
marketplace that was so prevalent in the 1990s soon began to
unravel, undermined initially by the bursting of one economic
bubble after another and then by global recession.
The rising unemployment we’re seeing today is once again
making part of the labour pool available to the farm sector
on one hand but can also fuel social tensions linked to
immigrants. The reaction has not been long in coming.
Spain, which heads the rotating EU presidency, has already
put the Euro-Med pact on hold, and some experts and
observers fear that countries might see their economies
under the paradoxical sway of the Wal-Mart effect, as some
US economists christened it a few years ago.
What these analysts are referring to is that the impoverishment
of a given population that follows a company’s decision to
transfer production facilities abroad in order to keep costs and
retail prices down is really a boomerang that hits consumer
spending and, hence, retail business as a whole with devastating
effects. Will the future bring open or, once again, protected
markets? And, what kind of change will we see in the
way the production and distribution links of the supply change
respond? Nothing can be taken for granted today. As our
readers will see in this issue’s special coverage of key areas of
the world, we are keeping faith in our remit by timely reporting
what’s happening in the global fruit and vegetable industry.
(English version by David Verzoni)
“L’unica cosa permanente è il cambiamento”: è una massima
di Eraclito, vissuto 2.500 anni fa in Grecia. Quella indicazione,
arrivata a noi attraverso tanti secoli, è sempre
attuale, in particolare nei periodi di difficoltà economica
com’è questo. Una crisi che, forse, è solo una fase di transizione
verso un mondo differente.
In qualsiasi settore economico e sociale si avvertono segni
del cambiamento che, però, segue dinamiche dapprima
incerte, poco individuabili, che si fanno via via più evidenti.
Per esempio, negli scorsi numeri di FP ci siamo occupati
degli accordi bilaterali che l’Unione Europea ha firmato con
alcuni paesi dell’area del Sud del Mediterraneo. Il processo
di Barcellona / partenariato Euromediterraneo, che è alla
base di questi accordi, è datato al 1995. Da allora il mondo
è effettivamente molto cambiato: se negli anni ‘90 vi era
una grande (e, si può dire, generale) fiducia nelle politiche
di liberalizzazione e nell’azione della “mano invisibile” del
mercato, oggi, dopo una serie di bolle esplose e di crisi più
o meno globali, tale fiducia pare incrinarsi.
L’aumento della disoccupazione rende una parte della popolazione
nuovamente disponibile per i lavori agricoli e possono
crescere le tensioni sociali con gli immigrati: è quello che è successo
già in passato, per esempio nella regione di Huelv,a in
Spagna, dove si coltiva la gran parte delle fragole europee.
Problemi analoghi si vivono in Italia, in Francia, in Grecia. In
questi mesi, per esempio, sarà difficile andare a spiegare i processi
di liberalizzazione ai coltivatori di patate precoci in Sicilia
o in Campania: alcuni di questi si trovano totalmente fuori mercato
a causa dei prezzi molto più bassi proposti dal Sud del
Mediterraneo e non vedono alternative. Intravediamo per il
prossimo futuro problemi per quanto concerne la produzione
di drupacee precoci; e potremmo continuare con una lunga
lista. La reazione è già iniziata (la presidenza spagnola di turno
alla Ue ha iniziato la frenata sugli accordi Euro-Med) dato che
c’è chi teme il paradossale effetto Wal-Mart, così battezzato e
descritto negli anni scorsi da alcuni economisti statunitensi.
Secondo questi analisti, l’impoverimento della popolazione
causato dal trasferimento delle produzioni all’estero per tenere
bassi i prezzi al dettaglio è un boomerang con ricadute
micidiali sui consumi e, di conseguenza, sulla distribuzione al
dettaglio stessa. In futuro avremo mercati aperti o di nuovo
protetti? E quale tipo di cambiamento vi sarà nelle logiche
produttive e distributive? Nulla è scontato. Per parte nostra,
come facciamo anche in questo numero con una ricca sezione
dedicata a diverse parti del mondo, racconteremo puntualmente
cosa stia accadendo nell’ortofrutta mondiale.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
1
editorial
editoriale
heading/rubriche
1
4
72
74
76
SUMMARY
SOMMARIO
04 APRIL/APRILE 10
editorial/editoriale
news/news
GlobalGap/GlobalGap
events/appuntamenti
commercial news/aziende informano
10 focus/focus
10 East and North Europe, all roads radiate from Verona and
Padua
Est e Nord Europa, le rotte passano per Verona e Padova
Paolo Battistel
14 Recently created Polish wholesale markets look to the EU
for funding
Polonia, strutture recenti guardando ai fondi Ue
Rafal Szelezniak
18 market/mercato
18 Despite the earthquake chilean kiwi set to grow
Nonostante il terremoto il kiwi cileno punta a crescere
Francisca Cremaschi
22 Argentina, where harvests depend on whims of El Niño
Argentina, quando il raccolto dipende dai capricci del Niño
Miguel Angel
26 Southern Hemisphere, export projections for 2010
Emisfero Sud, previsioni per le esportazioni 2010
Miguel Angel
30 fair/fiera
30 In London for the organic products fair
A Londra per la Fiera dei prodotti organici
Cedric Greene
32 F&V figures/statistiche
32 Fruit: imports swell, exports shrink Italy’s vegetables in
the red
Frutta: cresce l’import, cala l’export, saldo ortaggi, Italia in rosso
Mario Schiano lo Moriello
42 product/prodotto
42 Sweet and deep red Calabria’s delicious strawberries
Dolce e rosso intenso, la buona fragola calabrese
Marianna Martorana
48 Crop up for bush fruits especially in northern Europe
Il piccolo frutto cresce soprattutto in Nord Europa
Cécilia Celeyrette
52 Sicilian melons: tasty and sweet
Gustoso e dolcissimo: è il melone di Sicilia
Marianna Martorana
54 Marketing and new markets italian apples to keep the
crisis away
Marketing e nuovi mercati, mele italiane oltre la crisi
Duccio Caccioni
60
60 Fruit snacks a fine-tuned sweet tooth
Snack a base frutta, il motore è la golosità
Davide Bernieri
64 Barilla: not only pasta, now there’s also a ready-to-eat line
Barilla, non solo pasta, ora c’è il ready-to-eat
Manuela Soressi
67 New uses for head lettuce
Si estende l’utilizzo delle lattughe a cespo
Gennaro Coppola
71 News
Presidente: Eraldo Minella
Amministratore delegato: Antonio Greco
Editor/Direttore responsabile: Elia Zamboni
Assistant editor/Vice direttore: Beatrice Toni
Editorial staff/In redazione:
Roberto Bartolini (correspondent/inviato), Francesco Bartolozzi, Dulcinea
Bignami, Gianni Gnudi (editor-in-chief/capo redattore), Alessandro Maresca,
Giorgio Setti (editor-in-chief/capo redattore), Lorenzo Tosi
Editorial office/Redazione: Phone/tel. (+39) 051.6575847
email: redazione.edagricole@ilsole24ore.com
Design/Realizzazione grafica: Lizart Comunicazione visiva – Bologna
Printed by/Stampato da: FAENZA INDUSTRIE GRAFICHE
Via Vittime civili di guerra, 35 - Faenza (RA)
© 2010 Il Sole 24 ORE Business Media Srl
Il Sole 24 ORE Business Media Srl
Registered office/Sede legale: Milano 20141 Via Patecchio, 2
CF e P.IVA e Registro Imprese 00081580391 – REA n. 1769869
Agroindustrial Dept. – Bologna Operative office/
Area Agroindustria – Sede operativa di Bologna: Via Goito, 13 40126 Bologna
Phone/tel. (+39) 051.65751 – fax (+39) 051.6575800
Publisher: Eugenio Occhialini
Advertising/Pubblicità: Phone/tel. (+39) 051.6575859 / (+39) 051.6575834
fax (+39) 051.6575853
email: pubblicita.agroindustria@ilsole24ore.com
Subscriptions/Abbonamenti: Phone/tel. (+39) 051.6575820 – fax +39.051.6575900
Customer service/Servizio clienti:
email: servizioclienti.edagricole@ilsole24ore.com
Sales Administration/Amministrazione Vendite: fax (+39) 051.6575823
Casella Postale 397 Ufficio Postale Bologna Centro 40100 Bologna
Internet web site: www.freshpointmagazine.it
Reg. Tribunale di Bologna n. 7598 del 10/11/2005 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. Spedizione in
Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1,
comma 1, DCB Forlì” Iscrizione R.O.C. n. 6357 del 10 dicembre 2001
Subscriptions and prices in Italy/Abbonamenti e prezzi in Italia:
see reservation card inside/vedi cedola di prenotazione nelle pagine interne (c.c. postale 87729679):
Yearly subscription in Italy/Abbonamento annuo: euro 69,00
Back issues/Arretrati: euro 13,80
Back volumes/Annate arretrate: euro 90,00
Yearly subscriptions abroad. Foreign subscription by priority mail/
Estero. Abbonamento annuo prioritaria: euro 116,00
Subscription renewal in Italy/Rinnovo abbonamenti in Italia:
A warning will be sent by the Editor one month before the deadline. Upon request, Institutions and companies
may receive the above along with an offer/Attendere l’avviso che l’Editore farà pervenire un mese prima
della scadenza. Per Enti e Ditte che ne facciano richiesta l’avviso verrà inoltrato tramite preventivo.
VAT discharged by the publisher/Iva assolta alla fonte dall’Editore ai sensi dell’art. 74, 1°comma, lett. c, D.P.R.
26101972 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni.
The payment receipt of the postal account is a valid accounting document/ La ricevuta di pagamento del
conto corrente postale è documento idoneo e sufficiente ad ogni effetto contabile.
Notice pursuant to legislation 196/2003 (directive on data privacy). The Il Sole 24 ORE Business Media
s.r.l., the data processor (hereinafter called the Publisher), shall handle the personal data you have freely
consented to submit upon underwriting your subscription, or that were acquired from lists containing personal
data regarding the performance of business activities and the like, in accordance with the provisions
of Article 24, Paragraph 1, letter d) of legislation 196/2003, and in ways consonant with the purposes related
thereto, in order to send you the magazine subscribed to or as a complimentary copy thereof. The person
charged with said data handling shall be the Site Manager of the Publisher’s office in Bologna and is
to be contacted should you decide to exercise your rights pursuant to Art. 7 of law 196/2003. Your personal
data may be handled by persons charged with booking orders, marketing, customer services and clerical
tasks and may be communicated to affiliated firms of the Gruppo 24 ORE for said collection purposes
and in turn to third-party companies for dispatching the Publisher’s magazine and promotional material./Informativa
ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy). Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., titolare del
trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della
sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di
attività economiche ed equiparate, per i quali si applica l’art. 24, comma 1, lett. d) del D. Lgs. 196/2003, per
inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Il Responsabile del trattamento è il Site Manager della sede
operativa di Bologna, cui può rivolgersi per esercitare i diritti dell’art. 7 D. Lgs. 196/2003 (accesso, correzione,
cancellazione, ecc) e per conoscere l’elenco di tutti i Responsabili del Trattamento. I Suoi dati potranno essere
trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere
comunicati alle società del Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società
esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.
The person charged with handling personal data collected in data banks for editorial uses shall be the Editorin-Chief,
who can be contacted by all those interested in exercising their rights as laid down by Art. 7 of law
196/2003 through the editorial secretaries at: fax ++39-051-6575856. Articles and photographs submitted
for publication will not be returned even if not published. All rights are reserved. No part of this publication
may be reproduced, stored in memory or transmitted in any way or form whatsoever, whether digital, photocopy
or otherwise, without written consent of the Publisher./Il Responsabile del trattamento dei dati personali
raccolti in banche dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui, presso il coordinamento delle segreterie
redazionali (fax 051/6575856), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall’art. 7,
D. Lgs. 193/2003. Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati;
nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo
o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.
Notice pursuant to Art. 2, Paragraph 2 of the “Code of ethics for the handling of personal data in the
exercise of the profession of journalism”. The company Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., publisher
of the magazine Fresh Point, herewith informs the general public that it maintains data banks for editorial
purposes that collect personal information. The place where one may exercise the rights provided under
law. 196/2003 is the office of the person charged with handling personal data that is part of the coordinated
editorial secretary offices at: fax ++39-051-6575856/Annuncio ai sensi dell’art. 2, comma 2 del
"Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio della attività giornalistica”.
La società Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., editore della rivista Fresh Point, rende noto al pubblico che
esistono banche dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile
esercitare i diritti previsti dal D. Lgs. 196/2003 è l’ufficio del Responsabile del trattamento dei dati personali,
presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 051/6575856).
ISSN 1827 – 577X
Contact persons/Referenti:
Lorenzo Bazzana (Coldiretti), Cesare Bellò (Opo Veneto/Unaproa), Paolo Bruni (FedagriConfcooperative),
Gianni Brusatassi (Uiapoa), Marco Crotti (Cio/Unaproa),
Ambrogio De Ponti (Apol/Unaproa), Valentino Di Pisa (Caab), Claudio Gamberini (Conad), Giuseppe La
Rocca (Mof), Reinhold Marsoner (Interpoma), Fabrizio Marzano (Unaproa), Carmelo Mennone (Alsia), Paolo
Merci (Verona Mercato),
Luigi Peviani (Aneioa), Francesca Ramondo (Gruppo T18), Salvatore Rapisarda (Euroagrumi), Giuliana Roncolini
(Cia), Domenico Scarpellini (Macfrut), Luciano Trentini (Areflh).
English version by/Versione inglese a cura di: Ilaria Nanni, Lawrence Smith, David Verzoni e Maria Zaccarini.
Cover’s image/immagine di copertina: Marina Alberghini - AM&QR, Bologna
Questo giornale è associato alla: ed è membro italiano di:
Unione Stampa
Periodica Italiana
l’associazione dei più importanti
giornali periodici agricoli europei
news
notizie
Apple, top eu producer is Poland, then Italy and France
Mele, Polonia maggiore produttore europeo, poi Italia e Francia
The World Apple and Pear Association (Wapa) reported the figures
for worldwide production in February. Europe’s apple crop
amounted to 10.9 million tons, a figure that was down 5% on the
year but up 6% over the past three years. The Continent’s leading
producer is Poland at 2.6 million tons, followed by Italy at 2.23
million and France at 1.61 million. The most evident trend in the
data set is the essential stability of Italy, the clear upswing by
Poland and the dip in France (and in Spain). The most widely
grown cultivar is Golden Delicious at 2.485 mln tons, followed by
Gala at 1.067 mln tons, the latter exhibiting a progressive upswing
over the last decade. The varieties that have lost the most ground
in the last few years are Granny Smith, Red Delicious, Jonagold,
Jonathan Boskoop and Imperatore. Conversely, those that have
gained the most are Fuji, going from
70,000 tons in 2000 to 220,000 in
2009, Braeburn and Elstar. As of 1
January, apple stocks in Europe were
5.1% higher on the year, the largest
being in France, Germany, Poland, the
UK and Holland. Italy had stocks that
stood 3.7% higher compared to 1
January 2009, and its domestic market
exhibited a standard trend over the first
weeks of 2010. (DV)
4 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Il Wapa (World Apple and Pear Association – Associazione
Mondiale per le Mele e le Pere) ha reso note a febbraio le statistiche
sulla produzione mondiale. In Europa la produzione di
mele è stata pari a 10,9 milioni di tonnellate con una contrazione
del 5% rispetto all’anno precedente e un aumento del 6%
rispetto al triennio precedente. Il maggiore produttore comunitario
è la Polonia (2,6 milioni di tonnellate) seguita dall’Italia
(2,23 milioni di tonnellate) e dalla Francia 1,61 milioni di tonnellate).
In tendenza si nota la stabilità dell’Italia, il netto
aumento per la Polonia e il calo per la Francia (oltre che per la
Spagna). La varietà più coltivata è la Golden Delicious (2,485
mil di tonnellate) seguita dalla Gala (1,067 mil di tonnellate, in
costante crescita negli ultimi 10 anni). In calo negli anni la produzione
di varietà come Granny Smith, Red Delicious, Jonagold,
Jonathan Boskoop e Imperatore. In aumento la Fuji (da 70.000
tonnellate nel 2000 a 220.000 tonnellate nel 2009), Braeburn
ed Elstar. Al primo gennaio gli stock in Europa sono risultati
superiori del 5,1% rispetto allo scorso anno e congiunturalmente
gli aumenti di stock più rilevanti risultano quelli di Francia,
Germania, Polonia, Regno Unito e Olanda. In Italia, al primo gennaio
gli stock risultavano superiori del 3,7% rispetto alla stessa
data nel 2009. La situazione del mercato nazionale si è
avviata verso la normalizzazione con le prime settimane del
nuovo anno. (DC)
Italy piazzas go organic on 18th April
Il 18 aprile le piazze italiane diventano biologiche
The Piazze del BIO is an event being promoted
by the Ministry of Agriculture, in
collaboration with regional governments,
in an effort to showcase organic foods in
20 main squares of cities throughout the
country from 10 am to 7 pm on 18 April
next. It will be a great occasion to sample
natural flavours and tastes and become
familiar with the advantages organics
offer to our health and the environment.
All told, the piazzas will host the exhibits
and stalls of nearly 800 certified organic
farms, local institutions, industry associations
and inspection bodies. The original
idea stems from the need to encourage
consumers to try organic foods via a more
informed opinion of how they are produced
and the advantages they offer.
Events and tastings will be offered at the
stands and stalls in an effort to educate to
better the consuming public and bring
prospective customers into immediate
contact with the regional foods produced
under organic methods. The cities and
twons whose main squares will host the
Organic Piazza Day include Aosta,
Ancona, Bari, Belluno, Bologna, Bolzano,
Sassari, Campobasso, Chieti, Florence,
Genoa, Milan, Naples, Palermo, Perugia,
Potenza, Reggio Calabria, Rome, Turin and
Udine. (DV)
Le Piazze del BIO è una iniziativa promossa
dal Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali, con la collaborazione
delle Regioni, che si svolgerà domenica
18 aprile 2010 dalle ore 10 alle ore 19
in venti piazze d’Italia. Una giornata per
gustare sapori naturali e conoscere i vantaggi
del biologico per la salute e per
l’ambiente. Le piazze ospiteranno in tota-
le circa 800 operatori dell’agricoltura biologica
certificati, le istituzioni locali, le
associazioni di categoria e gli organismi
di certificazione. La manifestazione nasce
dall’esigenza di promuovere comportamenti
orientati al consumo consapevole
delle produzioni ottenute con il metodo
biologico, attraverso una corretta ed
immediata informazione del cittadinoconsumatore.
Eventi e degustazioni animeranno
gli stand espositivi con
l’obiettivo di educare al consumo consapevole
e far avvicinare potenziali consumatori
ai prodotti regionali dell’agricoltura
biologica. L’appuntamento è previsto nelle
piazze centrali di Aosta, Ancona, Bari,
Belluno, Bologna, Bolzano, Sassari,
Campobasso, Chieti, Firenze, Genova,
Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza,
Reggio Calabria, Roma, Torino e Udine.
Tunisia’s potato exports to Eu
markets on the rise
In crescita l’export di patate della
Tunisia verso i paesi Ue
Tunisia’s Agriculture Minister said that
potato exports to EU countries have risen
9.5% a year since 2006, when the country
signed a privileged trading partner accord
with the EU along with Egypt and Israel.
Tunisia leading food exports are dates,
30,000 tons out of a 128,000-ton crop in
2009, and oranges, 27,000 out of a total
300,000-ton crop. (DV)
L’esportazione di patate dalla Tunisia è in crescita. Lo afferma il ministero
dell’Agricoltura che afferma che dopo la sigla dell’accesso privilegiato
al mercato della Ue (la misura interessa anche Egitto e Israele n.d.r) la
coltura ha avuto un incremento del 9,5% ogni anno dal 2006. La Tunisia
attualmente esporta principalmente datteri (30.000 tonnellate su una
produzione di 128.000 tonnellate nel 2009) e arance (27.000 tonnellate
su una produzione di 300.000 tonnellate).
Organics, volumes up,
receipts down in Germany
Biologico, in Germania cresce
in volumi e diminuisce in valore
Organics corner at Rewe
supermarket.
Prodotti biologici in vendita in un
supermarket Rewe.
Gfk consultants, one of Germany’s
and the world’s leading market
analysts, reported at the recent
Biofach trade show in Nuremberg
that the Germany’s organics
turnover grew at a 2% rate by volume
but dipped 1% in receipts on
declining prices. The Nuremberg
show itself, however, was ample
testament to the health of the
organics industry in Europe despite
recession pressures. Consumer
spending on organic products keeps rising in France, Italy and the
Scandinavian countries; the figures for the EU states in central and
eastern Europe were also encouraging. (DV)
In occasione della Fiera Biofach a Norimberga è stata resa nota una indagine
di GfK, tra le più importanti agenzie di ricerche di mercato del
mondo, che ha registrato una crescita del +2% per le vendite (in quantità)
di prodotti biologici in Germania; in valore, invece, si è riscontrata una
diminuzione dell’1% dovuta al calo dei prezzi. Alla fiera di Norimberga si
è potuto constatare che, nonostante la crisi, il settore del biologico in
Europa tiene: i consumi dei prodotti organici continuano ad aumentare
soprattutto in Francia, Italia e paesi scandinavi; interessanti i dati anche
per i paesi del Centro-Est della Ue. (PF)
Eu-Med trade
liberalisation, asked
compensation for growers
Liberalizzazioni Ue-Med,
chiesta compensazione
per europei
The European Economic and Social Committee asked the
EU Commission in February for compensation to be paid
to growers to offset the adverse impact of free-trade
measures negotiated with Morocco, Turkey, Israel and
Egypt. A Committee report clearly demonstrated the negative
fallout affecting Europe’s farmers. (DV)
Il Comitato socio-economico europeo (Eesc) ha chiesto
nel febbraio scorso all’Unione europea una compensazione
per i coltivatori per limitare l’effetto negativo dei
provvedimenti di liberalizzazione del mercato con
Marocco, Turchia, Israele ed Egitto. In un documento di
analisi il Comitato ha messo in luce un chiaro danno per
i produttori europei.
Organic fruit in schools,
Apofruit wins two contracts
Frutta bio nelle scuole, ad
Apofruit due lotti del progetto
The organisational machinery of the Apofruit Coop is fully geared up to
implement the EU School Fruit Scheme. Called in Italy “Eating well, a
fruit lesson”, the country’s Ministry of Agriculture called for bids on five
contracts and two of them have been awarded to the Cesena-based
coop. The scheme, which is supported by EU funds, provides for direct,
free distribution, including educational booklets, of fresh fruit in 1,700
primary schools with over 325 thousand pupils. Apofruit CEO Renzo
Piraccini said he was very pleased his company was taking part in an
educational programme that promotes the value of the commodities of
its member growers and enhances the profile of the organic fruit marketed
under its Almaverde Bio trademark. (DV)
È già a pieno regime la macchina organizzativa di Apofruit per attuare
il progetto “Frutta nelle scuole - Nutrirsi bene, un insegnamento di frutta”
per il quale il Ministero delle Politiche agricole e forestali ha emesso
un bando di gara in cinque lotti, due dei quali sono stati vinti dalla
cooperativa di Cesena. Il progetto, sostenuto da fondi comunitari,
prevede la distribuzione gratuita di frutta fresca direttamente
in 1.700 scuole elementari italiane per oltre 325
mila ragazzi, accompagnata da materiali informativi. Il direttore
generale di Apofruit, Renzo Piraccini, si è detto molto
soddisfatto di prendere parte a un progetto educativo che
consente di valorizzare i prodotti dei soci e, di sviluppare la
notorietà dei prodotti biologici a marchio Almaverde Bio.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
5
news
notizie
news
notizie
Europe’s pear crop up, Italy leader again in 2009
Pere europee, Italia leader anche nel 2009 e produzione in aumento
Figures released by the World Apple & Pear
Association show that Europe registered a
total pear crop of 2.535 million tons, up 16%
on the year and up 3% over the last three,
2006-2008. The leader on the Continent is
still Italia at 817,000 tons, followed by Spain
at 427,000, Holland at 301,000, Belgium at
281,000, France at 202,000 and Portugal at
199,000. Italy’s 2009 crop was up 8% on
the year but off 7% over the three-year
average, 2006-2008. Spain’s crop, on the
other hand, was down 10% on the year and
off 15% on the past three-year average. By
contrast, the same two signs for Holland
were well up, a surge of 75% and a solid
37%, respectively, and the same trend to a
somewhat lesser extent for Belgium, up 65% and 16%. The
most widely grown variety in Europe is Conference at 846,000
tons, (mostly in Holland, Belgium, Italy), followed by William BC
at 299,000 (also tinned), Abbé Fétel (prevalently grown in Italy)
and Rocha (a large part of Portugal’s crop). Production of
Conference and Rocha is on the rise, respectively up 11% and
9% since 2006, whereas that of Abbé Fétel and William is down
8% and the summer Spanish Blanquilla is down 18% over the
same three years. (DV)
Dai dati statistici emanati a febbraio dalla Wapa (World Apple &
Pear Association – Associazione mondiale per le mele e le pere)
Lemon, citrus variegated
Chlorosis suspected in
Argentina
Limoni, timori in Argentina per
la Clorosi Variegata
A promising beginning for the country’s lemon marketing season may
be in jeopardy as US Customs has asked that tests be run to show that
exports are unaffected by citrus variegated chlorosis. On the other side
of the ocean, Spanish growers are worried that the very competitive
prices of Turkey’s lemon exports could undermine the market for the
domestic crop. (DV)
La stagione commerciale dei limoni, che appariva positiva per i produttori
argentini, rischia di essere messa in ombra dalla richiesta delle
autorità fitosanitarie statunitensi di analisi per dimostrare l’assenza
della Clorosi Variegata la cui eventuale presenza renderebbe molto difficile
l’esportazione. In Spagna crescono i timori sulle difficoltà di mercato
dovute alla forte concorrenza rappresentata dai limoni provenienti
dalla Turchia, che hanno prezzi estremamente concorrenziali.
6 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
la produzione stagionale di pere in Europa
(2,535 milioni di di tonnellate ) è più elevata
del 16% rispetto all’anno precedente e del
3% rispetto alla media del triennio 2006-
2008. Il primo produttore di pere continentale
rimane l’Italia con 817.000 tonnellate,
seguita dalla Spagna (427.000 tonnellate),
dall’Olanda (301.000 tonnellate), dal Belgio
(281.000 tonnellate), dalla Francia (202.000
tonnellate) e dal Portogallo (199.000 tonnellate).
La produzione italiana nel 2009 risulta
superiore dell’8% sull’anno precedente, ma
inferiore del 7% sulla media del triennio
2006-2008. In netto calo la produzione spagnola:
–10% sull’anno e –15% sul triennio
precedente. In Olanda si nota invece un
aumento molto netto: rispettivamente +75% e +37%; una tendenza
comune al Belgio (+65% e +16%). La varietà più coltivata
in Europa è la Conference (846.000 tonnellate, coltivazioni in
Olanda, Belgio, Italia) seguita dalla William BC (299.000 tonnellate,
utilizzata anche dall’industria) e dalla Abate Fetel (coltivata
quasi totalmente in Italia) e dalla Rocha (che rappresenta gran
parte della produzione portoghese). La produzione di Conference
e Rocha è in incremento (rispettivamente +11% e +9% dal
2006); sul triennio precedente risultano in calo Abate Fetel e
William (entrambe –8%) oltre a Blanquilla (cv estiva Spagnola: -
18% dal 2006). (DC)
Exports, Spain’s main
partners are Eu markets
Esportazioni, per la Spagna
l’approdo è soprattutto
comunitario
Spanish produce exports through November 2009 amounted
to 8.3 million tons, 4.8 fruit and 3.4 million vegetables. Most
of this produced ended up in cross-border EU markets. The
leading non EU markets were Russia at 106,000 tons, off
14% over 2008, Switzerland at 135,000 and Norway at
68,717 tons. (DV)
L’esportazione spagnola di ortofrutticoli a tutto novembre
2009 è stata di 8,3 milioni di tonnellate (4,8 mil di tonnellate
di frutta e 3,4 milioni di verdure). Il mercato prevalente per la
Spagna è quello comunitario. Per i paesi terzi le principali
destinazioni sono la Russia (106.000 tonnellate, -14% sul
2008), la Svizzera (135.000 tonnellate) e la Norvegia (68.717
tonnellate).
news
notizie
Eu, Spanish presidency sidelines trade
deal with Morocco
Ue, la presidenza spagnola frena
sull’accordo col Marocco
Spain, which currently holds the rotating
EU president’s chair, has put final
approval of the trade pact hammered out
between the EU and Morocco on hold by
announcing that the measure is currently
not on the agenda of any of the upcoming
meetings of the Council of Agriculture
Ministers. The announcement, which was
made by Spanish Agriculture Minister
Elena Espinosa, implies that the agreement
will not be ratified during Spain’s
semester at the helm of the EU. In effect,
the pact is perceived as damaging to the
interests of Spanish farmers and, in addition,
is scheduled to be debated in the EU
Parliament. The leading items covered by
the accords are the export to EU markets
of tomato and strawberry. Similar misgivings
have been expressed by the EU
Copa-Cogeca association of farm cooperatives,
which said that the pact meant
freer trade rules for all produce commodities
by considerably raising entry quotas
for such strategic crops as tomato, courgette,
cucumber, garlic, clementine and
strawberry. It added that prior to any
increase in quotas, the EU Commission
should have studied more carefully the
pact’s socio-economic impact and introduced
compensatory measures in traditional
growing areas. Overall, Morocco
imports from the EU foodstuffs, including
tinned items and fish, amounting to €944
Morocco tomato crop.
Coltivazione di pomodori in Marocco.
8 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
million and exports mainly crop commodities
amounting to nearly €2 billion. Yet the
balance of trade remains heavily in favour
of the EU since it exports other products
and manufactured goods amounting to
more than €14 billion while importing
goods worth nearly €8 billion. (DV)
La presidenza spagnola dell’Ue, iniziata
a gennaio 2010, ha dato una frenata alla
definitiva approvazione dell’accordo tra
Ue e Marocco precisando che al momento
non risulta inserito in nessun ordine
del giorno dei prossimi Consigli dei ministri
agricoli. La dichiarazione del ministro
dell’Agricoltura spagnolo Elena Espinosa
lascia capire che, almeno durante questo
semestre, non ci sarà la ratifica dell’accordo:
gli interessi agricoli spagnoli verrebbero
gravemente lesi. Inoltre, sulla
questione deve pronunciarsi ancora il
Parlamento europeo. Tra le produzioni
più interessate all’accordo, vi sono quelle
dei pomodori e delle fragole. Analoghe
preoccupazioni sono state espresse da
parte dell’associazione europea delle
coop agricole Copa-Cogeca che ha fatto
rilevare che l’accordo liberalizza gli
scambi per tutti gli ortofrutticoli e instaura
contingenti d’importazione in forte
aumento rispetto all’accordo precedente
per sei prodotti sensibili: pomodori, zucchine,
cetrioli, aglio, clementine e fragole.
Quindi, prima di procedere a un
aumento dei contingenti, la
Commissione Ue avrebbe dovuto analizzarne
l’impatto socio-economico e introdurre
misure compensative nelle zone
tradizionali di produzione. L’Ue nel suo
insieme, comunque, esporta in Marocco
prodotti agricoli, trasformati e della
pesca per un valore di 944 milioni di euro
mentre importa principalmente prodotti
agricoli per circa due miliardi di euro. La
bilancia commerciale globale resta largamente
favorevole all’Ue che esporta
prodotti e manufatti per oltre 14 miliardi
di euro e ne importa per circa otto
miliardi. (Massimo Damocle)
Balkans, Carrefour-
Marinopoulos
in joint venture
Balcani, joint
venture Carrefour-
Marinopoulos
Carrefour announced it was setting up a jont
venture with Marinopoulos to build and operate
hyper- and supermarkets bearing the
French giant’s logo throughout the Balkan
States. The new holding company will open
retail outlets in Albania, Bosnia Erzegovina,
Croatia, Macedonia, Montenegro, Serbia and
Slovakia. Marinopoulos will bhold a 60%
stake and Carrefour Marinopoulos 40%. The
deal will also include outlets in Bulgaria. The
two chains, which have been operating retail
outlets jointly in several areas, also ahv e
operations in Greece and Cyprus. (DV)
Carrefour ha annunciato la creazione di una
joint venture con Marinopoulos che vedrà il
gruppo sviluppare ipermercati e supermercati
a marchio Carrefour nei Balcani. La nuova
compagnia lancerà negozi in tutta le regione
che comprende Albania, Bosnia Erzegovina,
Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e
Slovacchia. La joint venture vedrà il 60% delle
quote in mano di Marinopoulos e il 40% sarà
di Carrefour Marinopoulos. Come parte dell’accordo,
anche i negozi della Bulgaria
saranno accorpati nella nuova entià. Le due
catene, che da 17 anni operano assieme in
diverse aree, hanno anche delle imprese in
Grecia e a Cipro.
ERRATA CORRIGE
The News column in issues 2 and 3,
2010, of Fresh Cut omitted the by-line of
editor Michele Contini of Momenta Soc.
Coop. We apologise to him and to our
readers for the oversight.
Per un errore, nei numeri 2 e 3 del 2010
nella rubrica delle news della sezione
Fresh Cut non è comparsa la firma del
curatore, Michele Contini di Momenta
Soc. Coop. Ce ne scusiamo con l’autore
e con i lettori.
Focus/wholesale markets
Focus/mercati all'ingrosso
East and North Europe, all roads
radiate from Verona and Padua
Est e Nord Europa, le rotte
passano per Verona e Padova
Paolo Battistel CERES S.r.l. – Consultants in Agriculture
Modern, efficient municipal markets with an eye to the environment
But the recession has dragged trade down almost to 2007 levels
Mercati agroalimentari moderni, efficienti, attenti all’ambiente
Ma la crisi ha riportato i volumi scambiati poco sopra ai livelli del 2007
The Verona and Padua municipal markets can be
seen as the natural F&V trade hub between Italy
and northern and eastern Europe.
What makes them so natural is, first off, their geographic
position. This is especially true of Verona,
which lies at the crossroads of the two major motorways
running east-west (A4) and north-south (A22 to
Brenner Pass). Then there’s their strategic position
within modern and efficient logistics hubs offering
road, rail and air transport. And, as we all know, the
road-and-rail tandem will play an increasingly central
role in the future trade expansion strategies geared to
protecting the Europe’s environment.
We should also note that both Verona and Padua are
relatively new facilities, the former having opened in
2003 and the latter in 1993. Indeed, what might be
High efficiency and hygiene is an excellent business card for the
Verona Municipal Produce Market.
Alta efficienza e pulizia è l’ottimo biglietto da visita del Mercato
Ortofrutticolo di Verona.
10 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Imercati agroalimentari di Verona e Padova posso essere
definiti la porta privilegiata di scambio dei prodotti
ortofrutticoli tra Italia ed Europa del Nord e dell’Est.
A decretarlo sono innanzitutto la loro naturale collocazione
geografica, soprattutto per quello di Verona, esattamente
all’incrocio tra gli assi autostradali Ovest-Est (A4) e
Sud-Nord (A22 del Brennero), e il posizionamento strategico
all’interno di moderni ed efficienti poli logistici integrati
(gomma – rotaia – aeroporto). E tutti ben sanno che
l’integrazione gomma-rotaia assumerà sempre maggiore
importanza nelle future strategie di sviluppo dei commerci
rispettosi dell’ambiente dell’Unione Europea.
In entrambi i casi, inoltre, si tratta di strutture giovani
(Verona è operativo dal 2003, Padova dal 1993), progettate
con moderni criteri di efficienza (zone di carico e scarico
al coperto, ambienti climatizzati per il mantenimento
Entrance to the Padua Market.
Ingresso del Mercato di Padova.
called their working mechanisms covered loading
bays, air conditioning and cold stores to keep produce
fresh, easy to clean and disinfect surfaces,
refuse recycling, continuous quality control and sanitary
monitoring of foodstuffs are designed to the
highest efficiency standards.
These features reflect a well-planned and flexible policy
of environmental protection that has recently been
expanded by the decision to install solar panels on
the roofs of the warehouses and offices. In effect, the
Verona market’s 1,670 MWp panels started generating
power in December 2009 and Padua’s 2,000 MWp
panels are being installed now under the government’s
new energy incentive legislation and will begin
generating electricity by the end of this year.
Strategic role
To get a better idea of the strategic role these two
markets play in the south-north and west-east produce
trade, not to mention the effect the global recession
has had on it, all we have to do is look at the volumes
of produce they have turned over in the last
three years. These figures show that in the pre-crisis
years Verona was turning over up to nearly 500,000
MT/year of foodstuffs and Padua nearly 370,000. Put
another way, the two markets were dispatching more
than 1,000 lorries a day almost every Monday,
Thursday and Friday, the busiest days of the week. It
The cold chain is a constant presence everywhere you look in
the Verona market, keeping the quality of exposed and stored
produce high.
In tutto il mercato di Verona viene mantenuta la catena del freddo per
preservare alta la qualità dei prodotti esposti o stoccati temporaneamente.
Highly skilled wholesalers work through the night to upgrade the
appearance of their produce.
Operatori molto professionali lavorano nella notte per la migliore
presentazione della propria offerta.
della catena del freddo, superfici facilmente lavabili e
disinfettabili, raccolta differenziata dei rifiuti, costante controllo
merceologico e monitoraggio fitosanitario, etc.).
Questa alta attenzione alla salvaguardia ambientale la si è
vista confermata recentemente anche dalla decisione di
coprire completamente i tetti delle strutture con impianti
fotovoltaici, da ben 1,670 MWp Verona (già entrato in funzione
a dicembre 2009) e da oltre 2,000 MWp Padova
(lavori che sono stati banditi a inizio 2010, per poter entrare
in funzione entro l’anno e accedere così agli incentivi
ventennali previsti dal “Conto Energia”).
Importanza strategica
Anche l’analisi dei dati dei volumi scambiati negli ultimi
tre anni offre subito un’idea della loro importanza strategica
nei commerci Sud-Nord e Ovest-Est, ma dice
pure quanto abbia pesato nel settore ortofrutticolo
l’attuale crisi finanziaria internazionale. Negli anni precrisi
Verona era arrivata a movimentare fino circa
500.000 t/anno di prodotti alimentari, contro le 370.000
t/anno di Padova, il che significa quotidianamente più di
1.000 camion nei giorni di punta (di solito il lunedì, giovedì
e venerdì). Il tutto gestito da soli 72 grossisti a
Verona e 45 a Padova, quindi, aziende molto professionali
e dal consistente volume d’affari.
Il mercato di Verona è sceso dalle 530.000 tonnellate del
2008 alle 431.000 tonnellate del 2009, con un calo generale
del 18,7% e punte negative di ben -37,3% per la frutta
fresca, soprattutto quella estiva (pesche e nettarine in
primis), praticamente ritornando ai volumi scambiati nel
2007 (solo +4,3% il confronto 2009/2007).
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
11
Focus/wholesale markets
Focus/mercati all'ingrosso
Focus/wholesale markets
Focus/mercati all'ingrosso
The Verona Municipal Market is the main trade gateway between
Italy and countries like Holland in northern Europe.
Il Mercato di Verona è il principale “gate” di scambio tra Italia e Nord
Europa.
also means that the traffic was being handled by a
mere 72 wholesalers at Verona and 45 at Padua, a
testimonial to their professional skills and, in terms of
receipts, business acumen.
The following data set shows that the Verona market
lost just about a 100,000 tons over the next two year,
Exports to Russia register biggest slump
Dalla Russia le più forti contrazioni nell’export
«The biggest thud we’ve had so far is in our
exports to Russia – noted Romeo Zanotto of
Padua-based 2R. – It’s part of a pattern we’re
seeing in other eastern countires like Hungary
and Romania, where not only are volumes
down but demand has shifted to items of
slightly lower quality at, of course, cheaper
prices. Only our customers in Slovenia have
more or less kept their demand steady for
medium-high quality produce».
The considerable drop in demand and the
increased risk of debt default by eastern countries
appear to have prompted Verona and Padua
12 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
exporters to take a common, and coherent, line
in deliberately reducing trade while carefully
monitoring the credit ratings of their customers.
In other words, they are pursuing consolidation
of share and of their customer base in export
markets while waiting for better days to come.
(English version by David Verzoni)
«La contrazione più consistente si è avuta nell’export
verso la Russia – rileva Romeo Zanotto,
della 2R di Padova –; anche altri clienti dell’Est,
come Ungheria e Romania, non solo hanno
ridotto sensibilmente gli acquisti in volume, ma
Promotional campaigns highlighting the top qualities of produce are
among the many activities the market manages throughout the year.
Tra le attività del mercato, anche molte azioni promozionali per far
conoscere meglio i prodotti agli operatori.
Si tratta di una fotografia che potrebbe venire generalizzata
all’attuale contrazione dei consumi di ortofrutta
degli italiani e delle esportazioni verso i nostri vicini, sia
a Nord (Austria, Germania, Olanda), sia a Est (Russia,
Paesi Baltici, Ungheria, Romania). E l’export pesa molto
negli scambi sia di Verona (45%), che Padova (50%).
hanno anche orientato la domanda verso prodotti
di livello qualitativo leggermente inferiore
e, ovviamente, più economici. Solo i clienti sloveni
hanno mantenuto più o meno intatte le
preferenze verso standard medio-alti».
Alla forte crisi di domanda e agli aumentati
rischi di solvibilità, soprattutto a Est, gli operatori
di Verona e Padova sembrano aver reagito
in modo omogeneo e coerente: riduzione deliberata
degli scambi e attento monitoraggio
della solvibilità dei clienti, in pratica, consolidamento
delle posizioni di mercato e dei contatti
conquistati, in attesa di tempi migliori.
dropping from 530,000 in 2008 to 431,000 in 2009, off
18.7% but with a plunge of 37.3% for fresh fruit,
mostly in summer with peach and nectarine For comparison’s
sake, the market virtually went back to the
turnover it registered in 2007, the difference being a
mere 4.3% more in 2009.
The picture we get could even be widened to include
the ongoing downturn in consumer spending of
Italian households and the prolonged contraction our
exporters are seeing in Austria, Germany and Holland
to the north and in Russia, the Baltic States, Hungary
and Romania to the east. Indeed, exports account for
a big share of the turnover at both Verona (45%) and
Padua (50%).
That the recession is still making itself felt in the global
marketplace does not seem to have dampened the
proverbial enthusiasm for business of our wholesalers
operating out of the two Veneto markets.
Indeed, the players at Verona and Padua, together
with those at Treviso, are busy pursuing a better integration
of the three markets, trouble-shooting common
problems like foodstuff testing, establishing
price lists, monitoring and guaranteeing lines of credit,
and putting together the general features of common
promotional campaigns, which will include
incentives from Veneto Region authorities, to prompt
greater consumer spending.
The Padua Municipal Market is the main gateway for produce
exports to eastern Europe.
Il Mercato di Padova è il principale canale di scambio con i Paesi
dell’Est Europa.
La consapevolezza della crisi non sembra comunque aver
intaccato più di tanto il proverbiale attivismo dei veneti,
tanto che sia Verona e sia Padova, assieme al Mercato di
Treviso, stanno aumentando gli sforzi per una migliore
integrazione tra i tre poli, per la soluzione di problemi
comuni (analisi dei prodotti, elaborazione dei listini, monitoraggio
e garanzie sui crediti, etc.) e per la predisposizione
di comuni programmi generali di rilancio e promozione,
anche con il contributo della Regione Veneto.
Focus/wholesale markets
Focus/mercati all'ingrosso
Focus/wholesale markets
Focus/mercati all'ingrosso
Recently created Polish wholesale
markets look to the EU for funding
Polonia, strutture recenti
guardando ai fondi Ue
Rafal Szelezniak Editor of Fresh Market Magazine
Of fairly recent creation, the wholesale markets are developing in parallel with
regional and local markets. Ongoing innovation is recognised as essential in order
to attract new customers
La realizzazione dei mercati all’ingrosso è relativamente recente e si sviluppa in parallelo
ai mercati regionali e locali. L’innovazione è continua per attrarre sempre nuovi clienti
Wholesale markets can be considered
a relatively recent
organizzazione dei mercati all’in-
L’ grosso in Polonia è relativamente
development in Poland in that they
recente, in quanto sono operativi sol-
have only been operative for about
tanto da dieci - quindici anni. Intesi
ten to fifteen years. Intended as inter-
come mercati interregionali, sono stati
regional markets, they were built
costruiti da zero e nelle vicinanze delle
from scratch in the vicinity of the
più grandi città polacche. L’avvio alla
largest Polish cities. The Programme
loro realizzazione è stato dato dal
for the creation of a wholesale mar-
Programma di costruzione della rete di
ket and commodity exchange net-
Mercati all’Ingrosso e di Borse del
work got things going in 1994.
1994.
In terms of infrastructure, they oper-
Il livello infrastrutturale da essi rappreate
at the same level as wholesale
sentato non è diverso da quello dei
markets in Western Europe.
mercati all’ingrosso dell’Europa
Operating in parallel with them are
regional and local markets which
Rafal Szelezniak.
Rafal Szelezniak.
Occidentale. In parallello funzionano
dei mercati regionali e locali, nati grazie
have developed out of previous high-
all’adattamento dei precedenti mercaly
localized markets. These are poor in infrastructure tini di piazza. La loro infrastruttura è modesta e il com-
and for the most part business is carried out in the mercio ivi svolto avviene prevalentemente all’aperto o
open or under canvas.
sotto tendoni.
Today, both large scale modern markets and smaller Oggi, sia i moderni mercati di grandi superfici, sia quel-
local markets are found all over the country, distribli più piccoli (mercati locali) coprono uniformemente tutto
uted more or less evenly. Manufacturers and distribu- il territorio polacco. Produttori e distributori non devono
tors no longer have to travel large distances in order più fare chilometri per vendere o acquistare prodotti
to buy or sell food products. And this is also true of agroalimentari. Anche gli esportatori non incontrano
exporters who can easily supply goods to any region alcuna difficoltà nel fornire la merce in qualsiasi regione
in Poland and can choose from 30 major centres. della Polonia e possono scegliere tra 30 grandi centri.
Characterwise, Polish wholesale markets reflect how Il carattere dei mercati all’ingrosso rispecchia la struttu-
food is produced and distributed in the country. Many ra della produzione e distribuzione di prodotti agroali-
farmers all over the country, owners of relatively small mentari in Polonia. In tutto il Paese sono numerosissimi
plots of cultivated land, operate independently of pro- gli agricoltori, titolari di piccoli terreni coltivati, non assoducer
associations. They sell their produce themciati in gruppi di produttori. Sono essi stessi che vendoselves
directly from a truck. The majority of their no la propria merce direttamente dal camion. Tra i loro
14 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
The entrance to the Bronisze wholesale market which serves
Warsaw and its neighbouring cities.
L’ingresso del mercato all’ingrosso di Bronisze, che serve Varsavia e
le città limitrofe.
clients are the owners of small food or grocery stores
selling vegetables from the surrounding area. That
both independent small producers and small retail
outlets are so numerous explains the existence of a
high proportion of small local markets lacking in modern
infrastructure, unnecessary for this kind of commerce.
Air-conditioned
warehouses
Large modern wholesale markets, such as those in
Warsaw, Poznan, Gdansk and Lodz, offer commercial
structures of a high standard: spacious air-conditioned
warehouses, refrigeration units and modern
offices. The location of these markets in the vicinity of
large cities attracts buyers and suppliers who deal in
large quantities of produce of various kinds, often
including exotic products. Since these clients expect
an infrastructure that meets their needs, as well as
high quality services, Poland’s wholesale markets are
investing heavily in order to satisfy their requirements.
The large modern markets operate as joint-stock
companies. The main shareholders in the case of the
largest structure of this kind in Poland – Bronisze, the
Warsaw Wholesale Food Market – are the Treasury,
which owns 59% of the shares, manufacturers and
wholesalers with 22.5% and the Agency for
Restructuring and Modernization of Agriculture with
12.5%. The remaining shares are owned by construction
companies, insurance companies, banks and the
City administration.
The Bronisze Market, which supplies the capital and
the agglomeration of surrounding cities, has an infrastructure
that is fully up to the task. It occupies an
area of 40 hectares which includes 8 hectares of
warehouses. Almost all of the commercial space has
been rented by some 500 companies and the author-
Many producers sell directly from their trucks: their customers
are small local stores.
Molti produttori vendono direttamente dal camion: i loro clienti sono i
piccoli negozi locali.
clienti prevalgono proprietari di piccoli negozi di generi
alimentari e di verdura provenienti dalle zone limitrofe.
Sia gli uni, sia gli altri sono numerosi il che spiega
l’elevata percentuale di piccoli mercati locali privi di infrastrutture
moderne, che in questo tipo di commercio non
sono indispensabili.
Capannoni climatizzati
I moderni e grandi mercati all’ingrosso, come quelli di
Varsavia, Pozna , Danzica e Lodz, offrono un elevato
standard di strutture commerciali: spaziosi capannoni
climatizzati, celle frigo e uffici moderni. La localizzazione
di tali mercati in vicinanza delle grandi città attrae acquirenti
e fornitori che offrono grosse quantità di merci
diverse, spesso anche prodotti esotici. Dato che pretendono
infrastrutture idonee, nonchè alta qualità dei servizi,
i mercati continuano ad investire per soddisfare
appieno le esigenze dei clienti.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
15
Focus/wholesale markets
Focus/mercati all'ingrosso
ity that manages the market continues to build and
provide clients with additional warehouses.
Companies from all over Poland are attracted by the
opportunity to reach millions of customers with their
goods, and they frequently and willingly open offices
and warehouses inside the Market.
United and associated
Bronisze, like many other wholesale markets around
the country, is always on the look out for ways to win
new customers. Most Polish agrofood markets have
undertaken activities aimed at acquiring new tenants,
such as increasing the range of their services, including
marketing, and organizing training courses. In
addition they advertise their services at international
fairs and are investing in radio and television advertising
campaigns.
They are collaborating more and more closely, above
all with regard to taking joint action within the
Association of Polish Wholesale Markets with a view
to improving the regulations concerning their field of
activity, a strategy which could lead to them soon
obtaining finance from EU investment funds.
Those responsible for the management of the individual
markets are now on the point of reaching an
agreement and adopting a common strategy regarding
this issue. This is certainly a symptom of a new
tendency to work in association and in a united fashion:
a new phenomenon in that, so far, the idea of
entering into associations has never been deeply
rooted among Poles.
(English version by Lawrence Smith)
16 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Movement on a ramp inside the Bronisze market.
Movimento su una rampa all’interno del mercato di Bronisze.
I mercati grandi e moderni operano in forma di società
per azioni. Per quanto riguarda la più grande struttura
del genere in Polonia – il Mercato Agroalimentare
all’Ingrosso di Varsavia, Bronisze – gli azionisti sono il
Ministero del Tesoro, che possiede il 59% dei titoli,
produttori e grossisti con il 22,5% e l’Agenzia per la
ristrutturazione e l’ammodernamento dell’agricoltura
con il 12,5%. La rimanente quota azionaria è di proprietà
di società edili, assicurazioni, banche nonché
del Comune.
Il Mercato Bronisze, che approvvigiona l’intero agglomerato
della capitale e le città limitrofe, dispone di una
infrastruttura pienamente idonea. Occupa una superficie
di 40 ettari di cui 8 ettari di capannoni. Quasi
l’intero spazio commerciale è stato preso in affitto da
circa 500 imprese e l’autorità che gestisce il mercato
di Bronisze continua a costruire e a mettere a disposizione
dei clienti ulteriori capannoni. L’opportunità di
poter raggiungere con la propria merce milioni di clienti
attrae aziende da tutta la Polonia ed esse frequentemente
e di buon grado aprono uffici e magazzini all’interno
di tali strutture.
Uniti e associati
Anche Bronisze, come tanti altri in tutto il Paese, cerca
sempre di conquistare nuovi clienti. La maggior parte
dei mercati agroalimentari polacchi intraprende attività
finalizzate ad acquisire nuovi affittuari, incrementando
la gamma dei propri servizi, inclusi quelli di marketing,
anche organizzando corsi di formazione. Inoltre, presentano
la loro offerta in occasione delle fiere internazionali
e investono nelle campagne pubblicitarie radiotelevisive.
Sempre di più tendono a stringere tra loro rapporti di
collaborazione, tesi soprattutto a una attività comune
all’interno dell’Associazione dei Mercati Polacchi
all’Ingrosso, per ottenere un miglioramento delle normative
che riguardano il loro campo di attività, che li
potrebbe portare in breve tempo all’ottenimento di
finanziamenti dai fondi strutturali della Ue per gli investimenti.
Le autorità di gestione dei singoli mercati sono ormai
pronte a raggiungere un accordo e assumere una strategia
comune per quanto riguarda questa problematica.
Questo è senz’altro un sintomo della nuova tendenza ad
operare associati e uniti: un fenomeno nuovo in quanto,
finora, l’idea di associarsi non è mai stata forte e radicata
tra i polacchi.
market/Chile
mercati/Cile
Despite the earthquake
Chilean kiwi set to grow
Nonostante il terremoto
Il kiwi cileno punta a crescere
Francisca Cremaschi
The devastating quake that struck at the end of February does not appear to have
caused irreparable damage to agriculture. Kiwi exporters pursue expansion in the
Middle and Far East
Il devastante sisma di fine febbraio non ha provocato danni irreparabili all’agricoltura.
Gli esportatori di actinidia puntano a espandersi nel Medio e Estremo Oriente
Despite the devastating earthquake that hit the country
at the end of February, Chile’s kiwi industry expects to
have a slightly higher crop (10%) than last year’s, which
came in at 184,000 tons. The projected rise reflects the
increase in the crop’s plantations and acreage.
The main export market for Chilean kiwi is Europe,
which accounts for 60%, followed by neighbouring
countries in South America, which account for another
10%. Growers and exporters are seeking room for
expansion and are looking to markets in the Middle and
Far East. In effect, while these countries today account
for a mere 5% of Chile’s kiwi exports, they are viewed
as having great potential in that they represent big
areas that have growing consumer numbers and sales
contracts are pegged to fixed prices, a fact that
assures exporters a certain part of their profits.
Chile’s major rival in the
kiwi markets of Asia and
Europe is New Zealand. In
a concerted strategic
effort to consolidate and
advance current and
future business interests
of the industry, more than
20 exporters and growers
have joined forces in the
Kiwi Committee. The main
objectives are to maintain
and ensure a competitive
edge for Chilean kiwi in
world markets on the one
hand and on the other to
produce a crop under
18 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Nonostante il devastante terremoto che lo ha colpito
a fine febbraio, per questa stagione il Cile spera di
avere una esportazione di kiwi lievemente superiore
(10%) a quella della stagione scorsa, che è stata pari a
184.000 tonnellate. L’aumento della produzione è principalmente
dovuto a un aumento delle piantagioni e
degli ettari dedicati a questa coltura.
Per il kiwi cileno, i mercati princpali sono quello europeo,
dove si vende circa il 60% del prodotto, seguito, con un
10%, dall’America Latina. Il Medio e l’Estremo Oriente,
anche se ora coprono solo il 5% delle esportazioni,
suscitano grande interesse, sia perché sono un mercato
grande e in continua espansione, sia per gli estremi
commerciali con i quali si lavora, poiché le vendite
avvengono a prezzo fisso e questo permette all’esportatore
di avere parte del guadagno assicurato.
Il maggior concorrente
del kiwi cileno è quello
della Nuova Zelanda, in
modo particolare nei
mercati dell’Asia e dell’
Europa. Con il proposito
di salvaguardare il
business presente e
futuro, per iniziativa di
più di 20 ditte esporta-
The three main kiwi
varieties in Chile:
Hayward, yellow-flesh and
red-flesh.
Le tre principali varietà di kiwi
cileno: Hayward, polpa gialla
e polpa rossa.
Red-flesh kiwis.
Kiwi dalla polpa rossa.
socially responsible conditions that protect the environment
while improving its quality.
Controlled atmosphere
The Committee is charged with handling foreign trade
promotion, one of the keys to successful marketing.
The idea here is to remake the image of Chilean kiwi
along more dynamic lines.
While the Chilean industry’s chief variety is Hayward,
others like the yellow-fleshed Jintao are also grown.
Exporter David Del Curto S.A. is a company that’s
always on the lookout for new cultivars to put into the
supply chain so as to meet emerging consumer
demand. For example, in 2005 it introduced Summer
Kiwi, the earliest-ripening variety, and in 2006 Chu
Hong, the country’s first red-flesh variety. Although the
latter variety has not yet reached consumers, field trials
are coming to an end and new winter plantings are going
ahead to grow it for retail marketing. For the moment,
this variety will be marketed in Chile under exclusive
rights by David Del Curto S.A. and another exporter.
Much of Chile’s kiwi crop is stored under controlledatmosphere
conditions so as to extend the marketing
season to include August, September and October,
months when stocks usually run out and prices are
high. When it comes to long-range export markets in
Europe, the Middle East and Asia, Chilean kiwis are
packaged in plastic bags under what is called modified
atmosphere. The bags have a differing permeability to
CO2 and O2 and thus surround the fruit with an atmosphere
that differs from the normal one, thereby extending
fruit shelf-life. In addition, importers like Italy purchase
kiwi in bins that are then stored in controlledatmosphere
cold stores for late-season marketing.
Yellow-flesh kiwis.
Kiwi a polpa gialla.
trici e produttrici si è creato recentemente il “Comitato
del Kiwi”. L’obiettivo principale è incrementare e garantire
la competitività del kiwi cileno nei principali mercati
di destinazione. Inoltre, si propone di migliorare l’offerta
con un frutto consistente e di qualità omogenea, prodotto
in condizioni rispettose dell’ambiente e in modo
socialmente responsabile.
Atmosfera controllata
Il Comitato dovrà incaricarsi della promozione all’estero,
un punto chiave per il marketing del prodotto. Con tutto
questo il si punta ad un cambiamento dell’immagine del
kiwi cileno.
La principale varietà prodotta in Cile è il Kiwi Hayward,
ma se ne producono anche altre, come il Jintao, che è
una varietà di polpa gialla. L’esportatrice David Del
Curto S.A. è sempre alla ricerca di nuove varietà per
aumentare l’offerta e assicurare le caratteristiche desiderate
dal consumatore. Per esempio, nel 2005 ha
introdotto i “Summer kiwi”, che è la varietà più precoce,
mentre nel 2006 ha introdotto la varietà Chu Hong, la
prima varietà di polpa rossa introdotta nel paese.
Questa varietà non è ancora in commercio, nonostante
il prossimo inverno si intende piantarla per le ultime
prove e cominciare a produrla per il mercato.Bisogna
ricordare che al momento questa varietà sarà commercializzata
esclusivamente in Cile da parte di David Del
Curto S.A. e un’altra compagnia esportatrice.
Un gran volume di kiwi cileno si conserva in celle ad
atmosfera controllata con lo scopo di estendere il calendario
di offerta che permetterebbe una vendita tardiva
durante i mesi di agosto, settembre e ottobre, mesi nei
quali questo prodotto manca e generalmente si ottengono
buoni prezzi. Per i viaggi lunghi, come quelli nel
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
19
market/Chile
mercati/Cile
market/Chile
mercati/Cile
Prices up over 2009
Chile’s kiwi industry is projecting slightly higher prices in
2010 compared to a year ago. The upswing is largely due
to lower stocks in Europe and a consumer demand that
is expected to rise in both domestic and export markets.
Our interviews with David Del Curto and Dole Chile,
two of the country’s leading export firms, indicate that
the industry continues to pursue a trade strategy of
greater market diversification, so as to be less
dependent on auction-based sales in countries like
the US and those in central Europe, whilst seeking to
expand direct wholesaling to big retail chains and
boosting share in the Middle and Far East.
Industry players are also investing in new cold stores for
controlled atmosphere so as to extend the sales calendar
to take advantage of higher prices beyond peak dates.
(English version by David Verzoni)
Hayward-quality kiwis.
Kiwi della qualità Hayward.
Mediterraneo, Medio Oriente e Asia, il kiwi viene confezionato
in una borsa plastica di atmosfera modificata
che ha una permeabilità differenziata per i gas, specialmente
CO2 e O2. In questo modo si genera una atmosfera
differente da quella normale intorno alla frutta che
permette una maggiore vita di post raccolta. Ci sono
inoltre paesi, come l’Italia, che comperano i kiwi in bins
che poi immagazzinano nelle proprie celle ad atmosfera
controllata per la vendita tardiva.
Prezzi superiori al 2009
Per il 2010 ci si aspetta una stagione con prezzi lievemente
superiori a quelli del 2009, dovuti principalmente ai
minori stock di kiwi europeo e a un consumo e a una
domanda più attivi rispetto a quelli della stagione scorsa.
In conclusione, per entrambe le ditte intervistate, David
Del Curto e Dole Chile, la strategia commerciale continua
a essere quella di aumentare la diversificazione dei mercati
per essere meno dipendenti dai paesi dove si opera
con la vendita all’asta (USA, Europa centrale) e per continuare
a crescere nei mercati come il Medio e l’Estremo
Oriente e nella vendita diretta nei supermercati.
Stanno anche facendo investimenti per aumentare le
celle frigorifere con atmosfera controllata per poter conservare
il kiwi e venderlo fuori dal picco di stagione.
market/Argentina
mercati/Argentina
Argentina, where harvests
depend on whims of El Niño
Argentina, quando il raccolto
dipende dai capricci del Niño
Miguel Angel Buenos Aires
Floods, downpours, and low temperatures besetting produce season, especially
for apple and pear. Even small sizes no barrier to exports
Alluvioni, piogge e temperature basse determinano l’andamento delle produzione di
ortofrutta, in particolare di pere e mele. E nell’export contano anche i piccoli calibri
Argentina’s weather is under the thumb of El Niño,
one of the world’s best known climate patterns
because it can unleash a spate of torrential rains that
cause destructive floods. It was expected to reach its
greatest intensity over the first six months of this year
and gradually fade out by July. Rains and cold temperatures
in spring 2009 disrupted the development
of fruit and vegetable crops, delaying bloom and harvest
and reducing fruit size in Gala apple and Williams
pear. It’s also worth noting that it also had a beneficial
effect or two since it enhanced the red colour in apple
and improved the storability of all fruit crops.
Argentina’s main apple and pear growing districts are
in Río Negro, Neuquén and Mendoza provinces, in
that order of importance. Given that the climate over
the last few decades has not been favourable to apple
growing, there has been a shift to pear. The leading
cultivars in both species are Williams for pear and
Red Delicious for apple.
Industry experts and observers expect to see an overall
12% slide in the 2010 pear crop on the year (table
1), with the most pronounced downturn being the 19%
in Williams, followed by the attenuated 12% slide for
the red cultivars Red Bartlett and Red Danjou and the
10% for Packham´s Triumph. The Anjou and Kaiser
crops are projected to be up on the year whereas Abbé
Fetel is forecast to have a volume comparable to the
crop 2009. The industry also expects that 50% of the
Williams crop will be in the small 65-55mm size range.
The slide expected in apple will be about 10% on the
year. The reason why the Red Delicious crop is
expected to be off by as much as 16% is that this
variety and its suite of clones are marked by alternateyear
bearing to begin with, a phenomenon that is cou-
22 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Il clima dell’Argentina è dominato dal Niño, un ben noto fenomeno
meteorologico che causa l'aumento della piovosità
con alluvioni anche distruttive. Per quest’anno, l'intensità
maggiore era attesa nel primo trimestre, col fenomeno che via
via si sarebbe attenuato nei mesi sucecssivi fino a scomparire
in luglio. Nella primavera del 2009, le pioggie e le temperature
fredde avevano colpito l'orticoltura, ritardando la fioritura e la
raccolta con impatti negativi nel calibro, soprattutto per la pera
Wiliams e la mela Gala, con frutti più piccoli. Qualche effetto
era invece stato di segno positivo come, ad esempio, il colore
più marcatamente rosso delle mele e una migliore condizione
per la conservazione di tutta la frutta.
Le zone principali di produzione di mele e pere sono le
Province di Río Negro e Neuquén, seguite per importanza
da quella di Mendoza. Poiché nelle ultime decadi il
clima non ha favorito la coltivazione delle mele, ora la
produzione è più concentrata sulla pericoltura. La varietà
Williams è la più diffusa, mentre tra le mele prevale la
Red Delicious.
Si prevede che nel 2010 la raccolta delle pere possa
essere inferiore del 12% rispetto all’anno passato (tabella
1), con una diminuzione più marcata per le Williams (-
19%), anche se sarà attenuata nelle varietà rosse (-12%
Red Bartlett e Red Danjou) e Packham´s (-10%). Le
varietà Anjou e Kaiser aumenteranno di volume, ma non
Abate Fetel, i cui volumi saranno in linea con quelli del
2009. Inoltre, il 50% delle Williams sarà di calibri piccoli
(65mm - 55mm).
Nelle mele si immagina una diminuzione del 10% nel
confronto con il 2009. Per spiegare la diminuzione di
produzione nelle Red Delicious (-16%), occorre sapere
che questa varietà e i suoi cloni entrano in produzione
ad anni alterni; a questo dato si sono inoltre aggiunte le
fredde temperature primaverili.
pled with this year’s
cold spring temperatures.
Agronomist Raúl Di
Carli, a pear and
apple expert, reported
that the storability of
all fruit crops this year
is expected to be
exceptionally good,
news that was well
received by the market.
His added that his
biggest worry was for
the quality of Gala
apple and Williams
pear, as 50% of the
TAB. 1 – PEAR AND APPLE PRODUCTION (TONS)
TAB. 1 – PRODUZIONE DELLA PERA E LA MELA (TONNELLATE)
2006 2007 2008 2009 2010*
PEAR/PERA 744.415 744.923 776.500 896.000 786.827
- Williams 388.650 362.929 365.000 416.000 338.384
- Packham´s T. 204.976 222.276 239.000 291.000 261.747
- D´Anjou 59.682 63.119 75.000 85.000 89.250
- Pera Rossa 47.829 49.963 51.500 52.000 45.900
- Altri 43.277 46.637 46.000 52.000 51.546
APPLE/MELE 1.011.782 1.005.316 811.100 893.000 799.904
- Red Delicious 726.648 712.190 539.600 592.000 498.096
- Granny Smith 159.868 154.995 168.000 174.500 171.223
- Galas 73.593 93.313 67.500 86.500 89.785
- Altri 51.673 44.819 36.000 40.000 40.800
HARVEST/RACCOLTA
(*) Previsioni
1.756.197 1.750.240 1.587.600 1.789.000 1.586.731
latter crop is expected to be in the small size grade.
Trends in 2010
Argentina’s main overseas markets are Russia, Italy,
Holland, the US, Belgium, France, Spain, Mexico,
Portugal, Sweden, Canada and Algeria; its leading
cross-border Mercosur (South America’s free-trade
zone) partner is Brazil.
The country’s exporters will pack 4% fewer pears this
year compared to last and the overall crop will be off
by 12%. What we might call a bright spot in this picture
includes a labour front that is not expected to see
the union unrest which delayed picking last year.
Another patch of blue sky is that relatively mild summer
temperatures are being forecast instead of the usual
hot and dry spell. This should translate into a better
overall performance for fruit crops in the field and, with
discard volumes down even for the processing sector,
in the marketplace. While overall fruit exports are projected
to be off by about 6%, due largely to the drop in
the Williams crop.
TAB. 2 – ARGENTINA'S PEAR TRADE (TONS)
TAB. 2 – COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PERE IN ARGENTINA (TONNELLATE)
2008 2009 2010 var.%
MERCATO ESTERNO
TOTALE
465.561 473.796 446.001 -5,90%
Mercati d'oltremare 342.947 345.264 310.859 -10,00%
-William´s 137.541 127.845 97.725 -23,60%
-Packham´s T. 109.277 125.366 120.200 -4,10%
-Danjou 60.043 54.878 57.000 3,90%
-Altri 36.086 37.175 35.934 -3,30%
Mercati di Mercosur 122.614 128.532 135.143 5,10%
-William´s 59.780 64.103 70.143 9,40%
-Packham´s T. 29.252 31.355 31.000 -1,10%
-Altri e Danjou 33.582 33.074 34.000 2,80%
MERCATO NAZIONALE 115.000 128.533 132.000 2,70%
COMMERCIALIZZAZIONE
TOTALE
580.561 602.329 578.001 -4,00%
L'ingegnere agronomo
Raúl Di Carli, esperto
nella coltivazione delle
pere e delle mele, commenta
che quest’anno
la condizione di conservazione
della frutta è
eccezionale, una caratteristica
importante per
i mercati. La sua preoccupazione
è l'offerta di
qualità per le pere
WIlliams, ridotta al 50%
se si considera il calibro
centrale e grande, e per
le mele Gala.
Le tendenze del 2010
Per le produzioni argentine, i principali mercati
d'oltremare sono Russia, Italia, Olanda, Stati Uniti, Belgio,
Francia, Spagna, Messico, Portogallo, Svezia, Canada e
Algeria, mentre nel Mercosur – il mercato comune
dell’America Latina – l’importatore principale è il Brasile.
Quest’anno il confezionamento delle pere diminuirà del
4% rispetto al 2009, e la raccolta calerà del 12%.
Rispetto allo scorso anno c’è qualche aspetto che induce
ad essere un po’ più ottimisti, a partire dal fatto che
non ci sono state le agitazioni sindacali che hanno caratterizzato
il 2009 e che avevano rallentato la raccolta.
Inoltre, con una temperatura piacevole che non raggiunge
il calore intenso, la frutta promette performance
migliori e un più intenso sfruttamento commerciale,
garantendo minori scarti per l'industria di trasformazione.
L'esportazione complessiva potrebbe vedere un -
6%, dovuto soprattutto alla minore produzione di
Williams, ma il mercato nazionale potrebbe incrementare
i propri acquisti grazie a una maggiore offerta che si
orienta verso la distribuzione locale.
TAB. 3 – ARGENTINA'S APPLE TRADE (TONS)
TAB. 3 – COMMERCIALIZZAZIONE DELLE MELE IN ARGENTINA (TONNELLATE)
2008 2009 2010 var.%
MERCATO ESTERNO
TOTALE
236.507 219.000 222.700 1,69%
Mercati d'oltremare 183.339 162.000 163.000 0,62%
-Galas 49.485 48.715 52.000 6,74%
-Granny Smith 43.422 33.611 37.000 10,08%
-Red Delicious 74.558 56.648 50.000 -11,74%
-Altri 15.874 23.026 24.000 4,23%
Mercati di Mercosur 53.168 57.000 59.700 4,74%
-Granny Smith 2.514 3.710 3.800 2,43%
-Red Delicious 49.619 52.447 55.000 4,87%
-Altri 1.035 843 900 6,76%
MERCATO NAZIONALE 251.100 279.000 300.000 7,53%
COMMERCIALIZZAZIONE
TOTALE
487.607 498.000 522.700 4,96%
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
23
market/Argentina
mercati/Argentina
market/Argentina
mercati/Argentina
Export and domestic markets
Rodolfo Ardenghy is CEO of Via Frutta, one of
Argentina’s ten leading F&V exporters, estimates that
medium- and large-sized (+ 66mm) Williams for
export markets will be down 50% on the year,
although the drop in turnover could be offset to a certain
extent if importers also buy the small-sized fruit.
The 23.6% drop in sales that the country’s exporters
are estimating at the moment, however, is based
largely on the assumption that importers will purchase
a significant amount of small-sized fruit (table 2).
Projections for apple on the other hand are indicating
a rise in receipts in both the export and domestic markets.
Current estimates put the upswing at 10% on
the year despite the fact that the apple crop is expected
to be off by 10% over 2009.
The Grisanti family, which emigrated from Italy and
established Tres Ases Farms in Patagonia in 1904, have
been a big player in pear and apple exports since 1930.
Grabriel Grisanti, who heads the family business today,
is quite pleased with the quality of the apple crop this
year and sees a good year for receipts, with export sales
of Gala and Granny Smith leading the way (table 3).
Grisanti also said that he agreed with Ardenghy about
the projected trends for pear, which indicate a 50% drop
in quality of pear size, a 30-40% plunge in imports by
Italy and the US, and sales of small-sized fruit going
mainly to markets like Russia, Brazil and Canada.
(English version by David Verzoni)
Export e mercato interno
Il presidente di Via Frutta, Rodolfo Ardenghy, uno di dieci
più importanti esportatori di Argentina, calcola che
l'offerta di Williams di buon calibro (+66mm) ai mercati
d'oltremare sarà del 50% inferiore rispetto allo scorso
anno; un calo che potrebbe ridursi qualora gli importatori
accettassero di acquistare anche la frutta di piccolo calibro.
La previsione degli esportatori è di una diminuzione
del 23.6% dell'offerta destinata ai paesi di oltremare
(tabella 2), ma si basa sul presupposto che venga acquistata
una quota importante di frutta di piccolo calibro.
Per quanto riguarda le mele, gli esportatori pensano di
incrementare le vendite all’estero e sul mercato interno.
La previsione è di aumentare del 10% la commercializzazione
di mele, malgrado il fatto che sia attesa una produzione
minore del 10% rispetto al 2009.
La famiglia Grisanti, che emigrò dall´Italia nel 1904 per
stabilirsi in Patagonia, dal 1930 promuove la produzione
e la commercializzazione delle pere e delle mele con
l'azienda Tres Ases. Grabriel Grisanti, che ne è il direttore,
è molto contento per la qualità delle mele e prevede
buone performance commerciali, con un incremento
delle esportazioni di Gala e Granny Smith (tabella 3).
Per quanto riguarda le pere, Grisanti concorda con le
previsioni di Ardenghy, ovvero che, con un 50% in meno
di offerta di qualità e di buon calibro, Italia e Stati Uniti
assottiglieranno le importazioni (-30/40%) e altri mercati
compreranno la frutta del calibro piccolo (Russia,
Brasile e Canada, per esempio).
market/Southern Hemisphere
mercati/Emisfero Sud
Southern Hemisphere,
export projections for 2010
Emisfero Sud, previsioni
per le esportazioni 2010
Miguel Angel Buenos Aires
Pear down 2.9%, apple up 2%. Hail and spring frosts hampering New Zealand
kiwi harvest
Pere in contrazione del 2.9%, mele previste in aumento del 2%. La grandine e le
temperature fredde frenano la raccolta di kiwi nella Nuova Zelanda
Kiwi, Chile on the rise
Export forecasts for the hemisphere’s 2010 kiwi crop
indicate an overall 2.4% slide on the year, for a total
volume of 539,000 tons. Chile expects to see a rise in
its exports whereas New Zealand is looking at a
decline in its supply (table 1).
Chile starts to export its kiwi by the second week of
March when the early-season cultivars from the
Valparaiso districts are picked. This fruit is usually of
small size, grade 33, and weighs about 90 grams. The
crop’s export volumes from the districts surrounding
the Santiago metropolitan and O’Higgins areas is
expected to rise by 5% and picking may be 1 or 2
weeks late this year. Picking in the Maule districts of
Region VII are scheduled to begin the first week of
April and growers
hope to see
a 5% rise in
export volumes.
All in all, Chile’s
export kiwi crop
for 2010 is
expected to be
in the neighbourhood
of
189,000 tons, a
2% rise over last
year.
The kiwi picture
in New Zealand
is overcast
because of bad
weather, mostly
hail storms, in
26 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Kiwi, bene il Cile
La previsione d’esportazione di kiwi per il 2010
dell’Emisfero Sud è in diminuzione del 2.4% rispetto al
2009, con un totale di 539.000 tonnellate. Il Cile prevede
di incrementare le esportazioni di questo frutto, mentre
la Nuova Zelanda suppone di ridurle (tabella 1).
In Cile, l’esportazione inizia nella seconda settimana di
marzo, nella zona della raccolta precoce (nella V
Regione, quella di Valaparaiso), e la frutta sarà di calibro
piccolo, con l’offerta che si concentrerà nel calibro 33
(90 grammi). Nella zona di Regione Metropolitana
(Santiago) e VI (la O’Higgins), l’esportazione aumenterà
del 5% e il ritardo della raccolta può essere di 1 o 2 settimane.
Nella Regione VII, del Maule, la raccolta comincerà
nella prima settimana d’aprile e si spera in una crescite
delle esportazioni
del 5%.
Riassumendo:
l’esportazione
globale del Cile
per il 2010 si prevede
in 189.000
tonnellate, del
2% più alto che
nel 2009.
Nella Nuova
Zelanda il clima
colpisce la produzione(soprattutto
a causa
della grandine),
prevalentemente
nelle zone della
raccolta preco-
the districts where the
early season crop
grows. Growers in the
area say, however, that
the fruit will be good
and big. The projections
also expect an
18% rise in the organic
export crop to 14,000
tons. It looks like the
unseasonably cold
temperatures will
cause a 10% drop in
the kiwi gold crop. If
this forecast holds,
New Zealand will
export 350,000 tons, a
drop of 5% on the year.
Pear goes
The Southern (*) Projections / (*) Previsioni
Hemisphere’s 2010
pear crop is expected
to take a 2.9% dip on the year, coming in at 759,224
tons (table 1). Exports of all varieties to Europe will be
off by about 38,000 compared to 2009. While North
American importers are expected to cut purchases by
9,500 tons, their counterparts in South America and
Russia may increase theirs.
The small size Argentina’s pear crop will cause a drop
in Williams exports to Italy and the US, where consumers
want large-sized fruits (table 2). South Africa
too is expected to ship fewer Williams to Europe and
more Forelle, Rosemarie, Packham´s Triumph and
Abbé Fétel.
Argentine and South African exporters have high
hopes that Europe’s buyers will come through with a
good price for the small-sized Williams. Yet the situation
is a bit more complicated than it seems at first
sight since there are still a lot of pears in Europe’s cold
stores and retail receipts are down, a double-pronged
trend that worries both importers and exporters on
each side of the ocean.
It’s also possible, though, for exports to build a certain
momentum early in the season spurred by the need to
gain as much market share as soon as they can.
Apple, demand strong in Russia
Southern apple exports are expected to post a 2%
rise over 2009, for a total volume 1,621,530 tons
(table 1).
Sales to Europe will be down by 13,000 tons because
of the poor Red Delicious and Braeburn crops,
although receipts for Granny Smith, Cripps Pink and
Pink Lady are expected to rise. Exports are expected
to be on the upswing to North America (by 5,000 tons
TAB. 1 – SOUTHERN HEMISPHERE EXPORTS (TONS)
TAB. 1 – ESPORTAZIONE DELL'EMISFERO SUD (TONNELLATE)
2009 2010* Var. %
KIWI 552.352 539.000 -2,40%
- Chile 183.590 189.000 2,90%
- New Zealand 368.762 350.000 -5,10%
PEAR / PERE 782.024 759.224 -2,90%
- Chile 126.805 126.473 -0,30%
- South Africa 179.324 184.250 2,70%
- Uruguay 2.099 2.500 19,10%
- Argentina 473.796 446.001 -5,90%
APPLE / MELE 1.589.117 1.621.530 2,00%
- Chile 675.000 748.266 10,90%
- South Africa 291.577 289.950 -0,60%
- Uruguay 2.634 2.600 -1,30%
- Argentina 219.000 222.700 1,70%
- Brazil 98.201 99.500 1,30%
- New Zealand 302.705 258.514 -14,60%
TOTAL 2.923.493 2.919.754 -0,10%
ce. Secondo quanto
affermano i produttori, i
calibri della frutta saranno
comunque buoni e
grandi. Per il kiwi biologico
si spera un aumento
del 18% nell’esportazione
(14.000 tonnellate).
Per il kiwi gold è prevista
una diminuzione
dell’esportazione (-10%)
a causa delle temperature
fredde. La Nuova
Zelanda esporterà
350.000 tonnellate con
un decremento del 5%
in confronto al 2009.
Pera, piccolo calibro
Per quanto riguarda la
pera prodotta
nell’Emisfero Sud è
prevista una contrazione
delle esportazioni del 2,9% rispetto al 2009, con un
totale di 759.224 tonnellate (tabella 1). Le vendite
verso l’Europa dell’insieme delle varietà saranno inferiori
di 38.000 tonnellate rispetto al 2009. L’America
del Nord diminuirá i suoi acquisti (9.500 tonnellate),
mentre l’America Latina e la Russia potrebbero incrementare
le importazioni.
A causa del minor calibro, l’Argentina diminuirà la
esportazione di pera Williams in quanto il mercato italiano
e quello statunitense sono esigenti nel richiedere
calibri grandi (tabella 2). Anche l’Africa del Sud cercherà
di esportare in Europa meno Williams e di piú altre
varietà (Forelle, Rosemarie, Packham´s Triumph e
Abate Fetel).
C’è grande aspettativa verso le decisioni degli importatori
europei che potrebbero comperare a buon prezzo
le Willimas di piccolo calibro da Argentina e Africa
del Sud. A rendere più complicato il quadro il fatto
contribuiscono una elevata quantità di pere conservate
nei frigoriferi europei e la diminuzione dei consumi,
una tendenza che preoccupa in egual misura i produttori
europei e argentini.
È possibile che il ritmo di esportazione sia dinamico
all´inizio della raccolta, in sintonia con la necessità di
occupare presto lo spazio nei mercati.
Mela, la Russia tira
Per le mele si prevede un aumento delle esportazioni del
2% in confronto con il 2009, per un totale di 1.621.530
tonnellate (tabella 1).
La vendita a Europa sarà inferiore di 13.000 tonnellate
per via del minore raccolto del tipo Red Delicious e
Braeburn, anche se aumenterà la vendita d’altre varietà
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
27
market/Southern Hemisphere
mercati/Emisfero Sud
market/Southern Hemisphere
mercati/Emisfero Sud
TAB. 2 – PEAR EXPORTS BY CULTIVAR AND BY MARKET (TONS)
TAB. 2 – VARIETÀ DELLE PERE: COMMERCIALIZZAZIONE DAI MERCATI (TONNELLATE)
Williams 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe 103.199 89.205 105.229 85.400 -18,80%
- South America 65.728 68.217 69.561 78.600 13,00%
- Asia 938 927 774 900 16,30%
- Russia 34.104 40.913 29.327 33.512 14,30%
- North America 38.771 25.419 22.077 13.200 -40,20%
- other 1.740 1.784 2.876 4.400 53,00%
Total 244.479 226.465 229.842 216.012 -6,00%
Abbé Fetel 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe 26.193 32.902 36.611 34.250 -6,40%
- South America 20 96 15
- Asia 12 5 20 20 1,50%
- Russia 2 646 850 500 -41,20%
- North America 8 33 30 115 283,80%
- other 12 112 198 123 -38,00%
Total 26.248 33.794 37.723 35.008 -7,20%
Packham´s
Triumph
2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe 100.380 109.372 117.008 102.500 -12,40%
- South America 62.757 59.546 64.939 60.000 -7,60%
- Asia 14.383 13.173 13.126 14.500 10,50%
- Russia 58.229 62.104 60.470 68.000 12,50%
- North America 25.854 14.178 18.465 15.500 -16,10%
- other 5.499 9.507 22.410 20.588 -8,10%
Total 267.102 267.879 296.418 281.088 -5,20%
Forelle 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe
- South America
22.293 24.697 26.096 25.600 -1,90%
- Asia 881 859 873 1.200 37,50%
- Russia 825 1.725 2.442 2.500 2,40%
- North America 1.662 1.484 1.380 1.450 5,10%
- other 1.204 754 1.307 1.348 3,10%
Total 26.864 29.519 32.098 32.098 0,00%
Rojas 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe 30.229 34.117 28.957 27.835 -3,90%
- South America
- Asia
88 66 14 50 264,10%
- Russia 431 587 206 200 -2,90%
- North America 110 242 96 100 4,10%
- other 22
Total 30.880 35.012 29.273 28.185 -3,70%
Beurre Bosc/Kaiser 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe 11.904 12.367 14.686 15.000 2,10%
- South America 1.213 1.514 2.488 2.300 -7,60%
- Asia 30 53
- Russia 1.440 1.224 1.538 1.507 -2,00%
- North America 6.610 10.605 5.224 5.200 -0,50%
- other 125 88 76 103 35,70%
Total 21.322 25.852 24.012 24.110 0,40%
Other 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europe 28.929 28.545 32.698 32.450 -0,80%
- South America 45.084 44.619 38.265 40.950 7,00%
- Asia 530 525 589 551 -6,50%
- Russia 20.965 29.268 27.835 31.700 13,90%
- North America 19.647 15.425 16.066 18.301 13,90%
- other 7.457 6.953 17.205 18.772 9,10%
Total 122.612 125.336 132.658 142.724 7,60%
(*) Projections / (*) Previsioni
TAB. 3 – APPLE EXPORTS BY CULTIVAR AND BY MARKET (TONS)
TAB. 3 – VARIETÀ DELLE MELE: COMMERCIALIZZAZIONE DAI MERCATI (TONNELLATE)
Red Delicious 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 76.963 61.359 50.712 44.800 -11,70%
- America del Sud 157.641 133.200 122.980 123.000 0,00%
- Asia 17.685 20.986 15.601 18.000 15,40%
- Russia 42.988 42.600 25.436 25.200 -0,90%
- America di nord 2.670 2.318 2.514 2.100 -16,50%
- altri 64.083 63.414 58.618 54.803 -6,50%
Totale 362.030 323.877 275.862 267.903 -2,90%
Granny Smith 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 124.346 121.406 98.824 106.900 8,20%
- America del Sud 31.095 28.451 31.205 34.000 9,00%
- Asia 21.934 22.327 25.940 26.700 2,90%
- Russia 49.359 52.119 40.343 52.000 28,90%
- America di nord 22.559 20.161 17.398 19.000 9,20%
- altri 18.011 19.877 20.498 19.566 -4,50%
Totale 267.303 264.341 234.208 258.166 10,20%
Fuji 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 31.777 25.934 21.536 22.000 2,20%
- America del Sud 7.641 5.153 5.045 5.100 1,10%
- Asia 59.023 60.186 59.762 63.100 5,60%
- Russia 800 1.119 1.563 1.804 15,40%
- America di nord 30.621 27.121 21.568 21.800 1,10%
- altri 250 910 2.329 2.963 27,20%
Totale 130.113 120.423 111.802 116.766 4,40%
Galas 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 285.403 268.877 238.951 238.949 0,00%
- America del Sud 99.475 100.543 97.731 111.000 13,60%
- Asia 49.111 56.379 59.533 59.000 -0,90%
- Russia 6.131 13.814 10.724 12.600 17,50%
- America di nord 88.101 67.709 73.500 78.000 6,10%
- altri 63.206 78.697 85.594 85.237 -0,40%
Totale 591.428 586.019 566.033 584.786 3,30%
Pink L. / C. Pink 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 71.009 87.079 77.489 82.500 6,50%
- America del Sud 860 775 814 1.200 47,50%
- Asia 1.727 2.235 4.290 4.347 1,30%
- Russia 1.889 4.209 5.137 5.658 10,10%
- America di nord 16.503 11.560 16.884 17.900 6,00%
- altri 2.338 3.384 3.186 3.324 4,30%
Totale 94.325 109.242 107.800 114.930 6,60%
Braeburn 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 132.421 97.982 115.320 106.000 -8,10%
- America del Sud 1.841 853 860 1.000 16,30%
- Asia 2.171 1.441 3.151 3.350 6,30%
- Russia 772 2.318 2.987 3.350 12,20%
- America di nord 17.585 11.486 15.949 16.000 0,30%
- altri 75 945 957 752 -21,40%
Totale 154.865 115.026 139.223 130.452 -6,30%
Altri 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa 34.039 25.666 38.419 27.710 -27,90%
- America del Sud 9.956 8.167 8.730 15.200 74,10%
- Asia -6.301 18.733 19.488 19.500 0,10%
- Russia 3.313 1.061 591 1.038 75,80%
- America di nord 15.433 8.519 9.360 7.550 -19,30%
- altri 14.416 17.810 3.438 3.530 2,70%
Totale 70.856 79.957 80.025 74.528 -6,90%
Golden Delicious 2007 2008 2009 2010* % Var
- Europa
- America del Sud
38.439 41.326 30.268 30.000 -0,90%
- Asia 2.813 2.522 5.872 6.000 2,20%
- Russia 2.596 6.249 2.825 3.000 6,20%
- America di nord 133 9
- altri 38.025 42.326 35.198 35.000 -0,60%
Totale 82.006 92.431 74.163 74.000 -0,20%
(*) Projections / (*) Previsioni
from Chile), Russia (by 15,000), South America (by
23,000 from Chile) and to the Far East (by 6,000 tons).
By contrast, projections are down for Middle Eastern
markets because of the poor Red Delicious crop.
Brazil is expected to post an overall rise in its apple
crop, led by a 12% increase in Fuji, a 5% increase for
Gala and a 7% one for the others. According to
Pomagri CEO Pierre Nicolas Pérès, the estimate for
Gala may not be as robust as it looks at the moment.
It’s a view that suggests Brazil may export more or
less the same volume as last year instead of posting
an expected rise (table 1).
The projected rise in Chile’s exports rest on the estimated
3.3% rise observers are assuming for the crop
of Gala and its clones (table 3). While European
importers are viewed as keeping purchases in line
with last year’s, their counterparts in South America
and Russia are expected to buy more this year.
Industry analysts are predicting that Europe-bound
Golden Delicious exports from South Africa will be
at the same volumes as last year’s, whereas those
of Granny Smith and Pink Lady should increase.
The lower crop harvested in New Zealand is the
reason analysts see a drop in Braeburn apples
exported to Europe.
(English version by David Verzoni)
(Granny Smith, Cripps Pink e Pink Lady). Aumenteranno
le importazioni dal Nord America (+5.000 tonnellate dal
Cile), Russia (+15.000 tonnellate), America del Sud
(+23.000 tonnellate da Cile) e Lontano Oriente (+6.000
tonnellate), mentre l’area del Medio Oriente assottiglierà
i suoi acquisti a causa della minore raccolta del tipo Red
Delicious.
Il Brasile aumenterà la sua raccolta di mele dell’8% (Gala
+5%, Fuji +12% e altri +7%), ma per la varietà Gala,
secondo l’opinione del direttore di Pomagri, Pierre
Nicolas Pérès, con più incertezze. Una previsione che
induce a pensare che il Brasile esporterà la stessa
quantità del 2009, e non un volume maggiore (tabella 1).
L’incremento nelle esportazioni da parte del Cile è alla
base della stima per la varietà Gala e per i suoi cloni
(tabella 3) di un aumento dell’esportazione del 3.3%.
Dall’ Europa si prevedono importazioni in linea con il
2009, mentre dovrebbero aumntare le vendite in
America del Sud e verso la Russia.
Golden Delicious manterrà lo stesso volume di esportazioni
verso l’Europa, con provenienza soprattutto
dall’Africa del Sud, mentre aumenterà quello di Granny
Smith e Pink Lady. La minore raccolta in Nuova Zelanda
(tabella 3) è all’origine della riduzione di esportazioni di
Braeburn verso l’Europa.
market/Southern Hemisphere
mercati/Emisfero Sud
fair/organic in London
fiera/a Londra col biologico
In London for the organic
products fair
A Londra per la Fiera
dei prodotti organici
Cedric Greene
Scheduled for the 11-12 April at Olympia in London, Natural & Organic Products
Europe is the sector’s leading event in the UK
Natural&Organic Products Europe, in programma l’11 e 12 aprile all’Olympia di Londra,
è il principale evento del settore nel Regno Unito
Despite an economic crisis that
has caused a slowdown in a rate
of growth which has been in double
figures for many years, the British
organic and natural products market
remains among the leaders in Europe
with a sales turnover of more than
2.1 billion pounds (nearly 3 billion
euros) in 2009. Fair Trade products
did remarkably well too, notching up
a 43% increase last year (with sales
of 700 million pounds).
Indeed, in recent years the English
market has been characterized by
great sensitivity to environmental
issues and to the need for a healthy
and balanced diet. You need only consider
that the United Kingdom boasts
the largest number of vegetarian and
vegan consumers – and that the annual
turnover in products dedicated to them is estimated
at 735 million pounds.
As for retailing, healthy sales turnover figures have
been reported by both non-specialized stores (+ 1.8%
in value terms for a total of £ 1.54 billion) and specialist
independent shops (also on the rise with a total
turnover £568 million). According to surveys conducted
by the Soil Association (the British association for
the organic sector) and by Organic Monitor, 90% of
British housewives buy organic products. Fruit and
vegetables represented 38% of total purchases.
It seems that despite a new propensity to save, the
majority of British consumers want to continue to live
according to ethical principles of consumption. In spite
30 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
The logo of the 2010 edition.
Il logo dell’edizione 2010.
Nonostante la crisi economica che ha
provocato il rallentamento di una
crescita che, per diversi anni, è stata a
due cifre, il mercato britannico del biologico
e naturale resta tra i primi in Europa
per fatturato con vendite che nel 2009
hanno oltrepassato i 2.1 miliardi di sterline
(quasi 3 miliardi di euro).
Notevolissima anche la crescita per i
prodotti del commercio equo e solidale
che lo scorso anno sono saliti del 43%,
(vendite pari a 700 milioni di sterline).
Di fatto, negli ultimi anni il mercato inglese
si è caratterizzato per una grande
sensibilità ai temi dell’ambiente e nella
ricerca di una alimentazione sana ed
equilibrata. Basti pensare che nel
Regno Unito vi è il maggior numero di
consumatori vegetariani e vegani – il fatturato
inglese per i prodotti dedicati è
stimato in 735 milioni di sterline.
Per quanto riguarda la distribuzione al dettaglio, appare
molto interessante il dato realtivo al fatturato sviluppato
sia dai negozi non specializzati (+1.8% di valore, sino a
raggiungere £ 1.54 miliardi) sia dai negozi indipendenti
specializzati (anch’essi in crescita e con un risultato globale
di circa £ 568 milioni).
Da indagini realizzate dalla Soil Association
(l’associazione inglese per il settore del biologico) e da
Organic Monitor, il 90% delle casalinghe britanniche
acquista prodotti organici. L’ortofrutta rappresenta il 38
% del totale degli acquisti.
Pare che nel Regno Unito, nonostante la nuova attitudine
al risparmio, la maggior parte dei consumatori voglia
The Italian pavilion at the 2009 edition of Natural & Organic Products Europe.
Il padiglione italiano all’edizione 2009 di Natural & Organics Product Europe.
of expectations of a market downturn, the organic sector
continues to grow even in the midst of the crisis.
Ongoing growth
A consumer survey carried out by the Soil Association
in 2009 showed that the typical consumer is more
likely to reduce spending on restaurants and travel
than on the purchase of natural foods. Indeed, 36% of
respondents claimed that their spending on organic
products would probably increase. This upward trend
also goes for the main event dedicated to the sector
in the UK, now in its 14th edition, Natural & Organic
Products Europe, scheduled for 11-12 April at
Olympia. In 2009 it hosted 516 exhibitors and was
attended by 8012 visitors; the accredited buyers, from
50 countries, numbered over a thousand. This year
even higher numbers are expected.
As far as food products are concerned, the exhibition
covers organic and biodynamic agricultural products,
Fair Trade products, functional foods, “free from”
products, and macrobiotic, vegan and vegetarian
products. Besides food and drink, the fair has long
specialized in all the other sectors related to the
organic sphere and has given particular attention to
natural cosmetics.
Over the two days of the fair, the Natural & Organic
Products Europe multi-theatre will provide the platform
for a seminar programme comprising of more
than 50 sessions organized in 4 specialized thematic
areas: Keynote, Organic (hosted and organized by the
Soil Association), Natural Beauty and, for the first time
this year, Active Health (products for the sports nutrition
market).
(English version by Lawrence Smith)
continuare a vivere secondo propri principi etici di consumo.
Nonostante le aspettative fossero di un mercato
in recessione, l’organico continua dunque a crescere
anche nel pieno della crisi.
In continua crescita
Dai campioni di consumatori intervistati dalla Soil
Association nel 2009, si evince come il consumatore
tipo sia più propenso a ridurre la spesa in ristoranti e
viaggi che nell’acquisto di cibi naturali. Il 36% del
campione ha infatti dichiarato che la propria spesa in
prodotti biologici probabilmente aumenterà. Anche
Natural & Organics Product Europe, in programma
l’11 e 12 aprile all’Olympia di Londra, principale evento
dedicato al settore nel Regno Unito, giunta alla 14°
edizione, segna una continua crescita: nel 2009
hanno preso parte all’evento 8.012 visitatori, 516
espositori, e i buyers accreditati, provenienti da 50
paesi, sono stati un migliaio. Per quest’anno si prevedono
numeri più alti.
L’offerta agroalimentare in fiera comprende tutti i prodotti
agro-alimentari biologici e biodinamici, il commercio
equo e solidale, alimenti funzionali e “free from”, prodotti
macrobiotici, vegani, vegetariani. Oltre al
Food&Drink, la fiera si è nel tempo specializzata in tutti
gli altri settori connessi al pubblico del biologico con una
particolare attenzione verso la cosmetica naturale .
Il programma di seminari organizzato presso il multitheatre
del Natural & Organic Products Europe nei due
giorni di fiera comprende oltre 50 sessioni organizzate in
quattro aree tematiche specializzate: Keynote, Organic
(presieduto e organizzato dalla Soil Association), Natural
Beauty e, novità del 2010, Active Health (prodotti per il
mercato della sport nutrition).
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
31
fair/organic in London
fiera/a Londra col biologico
F&V figures
Statistiche
Fruit: imports swell, exports shrink
Italy’s vegetables in the red
Frutta: cresce l’import, cala l’export
Saldo ortaggi, Italia in rosso
Mario Schiano lo Moriello Ismea
The January-November 2009 data show a sinking F&V trade balance. Third
Mediterranean countries gaining export share
I dati di gennaio novembre 2009 hanno mostrato un pesante peggioramento per la
bilancia commerciale italiana di ortofrutta. Tra i fornitori è cresciuto il ruolo dei paesi
terzi del Mediterraneo
Italy’ fruit trade
The data for the first eleven months of 2009 show a
plunging balance in the country’s fruit and citrus trade.
In effect, while the trade balance is still in the black, it
shrank by a third from €866 to €288 million (fig. 1). It is
an unenviable performance that is largely imputable to
contracting exports, whose receipts registered an
18% drop in average unit value (AUV). At the same
time imports rose in both volume and receipts buoyed
in part by an average 3% decline in prices.
The overall figures indicate that fruit and citrus
32 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Gli scambi di frutta dell’Italia
I dati relativi al periodo gennaio-novembre 2009,
mostrano un drastico peggioramento del saldo della
bilancia commerciale di frutta ed agrumi dell’Italia, il cui
attivo si è ridotto ad un terzo rispetto allo stesso periodo
del 2008, contraendosi da 866 a 288 milioni di euro
(fig. 1). Tale risultato è da imputare principalmente alla
flessione delle esportazioni, i cui introiti si sono ridotti
soprattutto a causa della contrazione del valore medio
unitario (VMU) dei prodotti esportati (-18%).
Contemporaneamente, le importazioni sono cresciute,
TAB. 1 - FRUIT AND CITRUS – ITALY’S EXPORTS BY COMMODITY (JAN-NOV 2009)
TAB. 1 - FRUTTA E AGRUMI – ESPORTAZIONI ITALIA PER PRODOTTO (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs. 2008
Fruit, nuts and citrus /
Frutta fresca, in guscio ed agrumi
100% 2.410.285 -1,9% 100% 2.136.175 -19,3% 0,886 -17,7%
Apples / Mele 28% 667.985 5,4% 20% 436.515 -16,0% 0,653 -20,3%
Grapes / Uve da tavola 15% 365.934 -21,6% 18% 386.603 -26,4% 1,056 -6,1%
Kiwifruit / Kiwi 14% 329.205 24,0% 13% 287.081 -9,6% 0,872 -27,1%
Peaches & Nectarines /
Pesche e nettarine
15% 354.093 8,7% 11% 234.876 -30,2% 0,663 -35,7%
Pears / Pere 5% 116.747 -2,1% 6% 126.851 -6,4% 1,087 -4,4%
Bananas / Banane 4% 98.215 1,6% 3% 73.778 8,9% 0,751 7,1%
Shelled Hazelnuts / Nocciole sgusciate 1% 13.816 -1,8% 3% 59.255 -14,4% 4,289 -12,8%
Oranges / Arance 3% 62.665 -46,5% 2% 44.859 -31,1% 0,716 29,0%
Chestnuts / Castagne 1% 14.624 -4,5% 2% 41.688 -3,1% 2,851 1,5%
Watermelon / Angurie 5% 118.264 6,7% 2% 32.801 -11,2% 0,277 -16,8%
Other / Altro
Fonte: elaborazioni su dati Istat
11% 268.736 -7,8% 19% 411.869 -22,1% 1,533 -15,6%
Figure 1 – Fruit and citrus –Italy’s foreign trade (in tons and .000 Euros).
Figura 1 – Frutta e agrumi –Italia external trade (in tonnellate e .000 Euro).
2.700.000
2.400.000
2.100.000
1.800.000
1.500.000
1.200.000
900.000
600.000
300.000
0
+3% +7%
in tonnellate
- 7%
- 2%
- 25%
- 24%
+3% +4%
+ 7%
in .000 Euro
- 19%
+ 16%
Import Export Saldo Import Export Saldo
gen-nov 2007 gen-nov 2008 gen-nov 2009
- 67%
exports amounted to approximately 2.4 million tons,
for receipts of €2.136 billion, down €509 million over
the same period a year ago.
Exports declined across the board in all markets,
although to differing extent depending on country. For
example, the drop in AUV registered we find in
France, the UK, Spain, the Czech Republic and the
Netherlands resulted in a rise in volumes. Conversely,
volumes posted a decline in Germany, Switzerland,
Austria, Greece, Poland, Belgium and the Russian
Federation despite the drop in prices (tab. 3).
The biggest losses were posted by peach and nectarine,
kiwi, apple, watermelon, hazelnut, strawberry
and table grape. By contrast, orange prices rose on
low supply volumes. In effect, the lowest trade volumes
were registered by orange, lemon, table grape,
strawberry, sweet chestnut, pear and hazelnut, whereas
kiwi, peach, nectarine, watermelon, apple and
banana recorded the highest export volumes (tab. 1).
Figure 2 – Import of oranges and export of apples (tons & €/kg).
Figura 2 – Import of oranges and export of apples (tons & €/kg).
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
100.000
90.000
80.000
70.000
60.000
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
0
Oranges / Arance
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0,00
sia in termini di volumi che di spesa, agevolate dalla
riduzione dei listini, scesi in media del 3%.
Nel periodo esaminato, le esportazioni di frutta ed agrumi
dell’Italia sono ammontate a circa 2,4 milioni di ton-
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
0,80
0,70
0,60
0,50
0,40
0,30
0,20
0,10
Import 2008 (ton) Import 2009 (ton) /kg 2008 /kg 2009
Apples / Mele
1,20
1,00
0,80
0,60
0,40
0,20
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0,00
Export 2008 (ton) Export 2009 (ton) /kg 2008 /kg 2009
TAB. 2 - FRUIT AND CITRUS – ITALY’S IMPORTS BY COMMODITY (JAN-NOV 2009)
TAB. 2 - FRUTTA E AGRUMI – IMPORTAZIONI ITALIA PER PRODOTTO (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
33
F&V figures
Statistiche
Var. % vs. 2008
Fruit, nuts and citrus /
Frutta fresca, in guscio ed agrumi
100% 1.899.919 6,7% 100% 1.848.380 3,9% 0,973 -2,6%
Bananas / Banane 33% 629.754 -3,3% 20% 371.353 5,6% 0,590 9,2%
Shelled Hazelnuts / Nocciole sgusciate 1% 27.594 20,3% 7% 121.561 12,1% 4,405 -6,8%
Pears / Pere 7% 128.024 2,4% 6% 103.030 6,0% 0,805 3,5%
Oranges / Arance 10% 189.417 106,7% 5% 99.329 77,4% 0,524 -14,2%
Peaches & Nectarines /
Pesche e nettarine
4% 77.467 17,4% 5% 84.189 17,1% 1,087 -0,3%
Pineapples / Ananas 6% 121.553 -5,8% 4% 76.499 -11,4% 0,629 -5,9%
Clementines / Clementine 4% 82.915 14,9% 4% 71.964 18,8% 0,868 3,4%
Shelled Almonds / Mandorle sgusciate 1% 24.941 7,2% 4% 68.621 -12,7% 2,751 -18,6%
Lemons / Limoni 5% 99.484 8,2% 4% 67.588 -21,1% 0,679 -27,1%
Strawberries / Fragole 2% 32.981 -9,4% 3% 59.701 -7,6% 1,810 2,0%
Other / Altro
Fonte: elaborazioni su dati Istat
26% 485.790 3,0% 39% 724.545 0,9% 1,491 -2,1%
F&V figures
Statistiche
Figure 3 – Italy’s foreign trade in vegetables & potatoes.
Figura 3 – Italia external trade – ortaggi e tuberi.
1.500.000
1.200.000
900.000
600.000
300.000
0
-300.000
-600.000
-900.000
+2% +11%
Import
in tonnellate
0%
- 16%
Saldo
Export Import
7%
64%
Imports up €70 million
When we look at the import data, we see that Italy ran
up a bill of €1.848 billion for 1.9 million tons of fruit,
nearly 70 million more over the same period in 2008.
The leading imports were orange, peach, nectarine,
pear, shelled hazelnut, clementine and lemon;
banana, pineapple and strawberry volumes were
down. One commodity that posted a considerable
rise was shelled almond from the US, a result largely
attributable to a notably low price. Generally speak-
34 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
in .000 Euro
+7%
+2% +2% - 3%
Export
Saldo
-1%
+100%
gen-nov 2007 gen-nov 2008 gen-nov 2009
Figure 4 – Imports of tomatoes and exports of carrots (tons & €/kg).
Figura 4 – Import of tomatoes and export of carrots (tons & €/kg).
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
40.000
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
Tomatoes / Pomodori
1,20
1,00
0,80
0,60
0,40
0,20
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0,00
Import 2008 (ton) Import 2009 (ton) /kg 2008 /kg 2009
Carrots / Carote
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0,00
Export 2008 (ton) Export 2009 (ton) /kg 2008 /kg 2009
1,00
0,90
0,80
0,70
0,60
0,50
0,40
0,30
0,20
0,10
nellate ed hanno generato ricavi per 2.136 milioni di
euro, ossia 509 milioni in meno rispetto all’omologo
periodo del 2008.
La flessione delle esportazioni ha interessato tutti i principali
mercati di sbocco, anche se con alcune differenze
tra i diversi paesi. In alcuni, come Francia, Regno
Unito, Spagna, Repubblica Ceca e Paesi bassi la riduzione
del VMU ha determinato l’incremento dei volumi
spediti, mentre in altri, Germania, Svizzera, Austria,
Grecia, Polonia, Belgio e Federazione russa, c’è stata
una contrazione dei volumi esportati, nonostante la
discesa dei prezzi (tab. 3).
Le maggiori flessioni dei prezzi sono state registrate da
pesche e nettarine, kiwi, mele, angurie, nocciole, fragole
ed uve, mentre per le arance i listini si sono
apprezzati a causa della riduzione dell’offerta. I prodotti
che hanno registrato la maggiore contrazione dei
volumi esportati sono arance, limoni, uve, fragole,
castagne, pere e nocciole, mentre kiwi, pesche, nettarine,
angurie, mele e banane hanno incrementato i
volumi esportati (tab. 1).
Importazioni, + 70 milioni
Nel periodo in esame, l’Italia ha importato 1,9 milioni di
tonnellate con un esborso di 1.848 milioni di euro,
circa 70 milioni di euro in più rispetto al 2008. Tra i
principali prodotti importati, sono aumentati gli arrivi di
arance, pesche, nettarine, pere, nocciole sgusciate,
clementine e limoni, mentre sono diminuiti quelli di
banane, ananas e fragole. In particolare, si segnala
l’accelerazione impressa alle importazioni di mandorle
sgusciate dagli USA anche grazie alla cospicua riduzione
del prezzo. In generale, i prezzi medi della frutta
sono calati, anche se quelli di banane, pere, piccoli
agrumi e fragole sono cresciuti (tab. 2).
L’approvvigionamento di frutta ed agrumi dell’Italia è
stato assicurato per il 55% dai produttori extra europei
e per il restante 45% dai paesi dell’Unione europea
(tab. 4).
L’incremento delle importazioni ha interessato i principali
mercati di approvvigionamento dell’Unione europea,
soprattutto Spagna (+45%), Francia (+12%) e Germania
(+10%), mentre si sono ridotti gli approvvigionamenti dai
mercati extra Ue, soprattutto a causa della flessione
delle spedizioni da Argentina (quelle di limoni sono diminuite
del 40%, ma quelle di pere sono cresciute del 9%)
e Costarica (banane -15% ed ananas -9%).
Tra i paesi extra Ue, la Turchia è il principale mercato di
approvvigionamento, soprattutto grazie alle importazioni
di nocciole sgusciate che sono aumentate in termini
di volumi, agevolate dalla riduzione del VMU.
L’Ecuador è il nostro secondo mercato di approvvigionamento
extra Ue ed ha mantenuto inalterata la propria
quota grazie all’aumento del prezzo medio delle
banane (+8%) che ha compensato la lieve flessione dei
volumi importati (-4%).
F&V figures
Statistiche
TAB. 3 - FRUIT AND CITRUS – ITALY’S MAIN EXPORT MARKETS (JAN-NOV 2009)
TAB. 3 - FRUTTA E AGRUMI – MERCATI DI SBOCCO DELL’ITALIA (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
36 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs.
2008
WORLD 100% 2.410.285 -2% 100% 2.136.175 -19% 0,886 -18%
UE 27 85% 2.046.786 -2% 83% 1.775.864 -20% 0,868 -18%
EXTRA UE 27 15% 363.499 1% 17% 360.311 -13% 0,991 -15%
PTM 2% 39.076 42% 1% 28.198 16% 0,722 -18%
GERMANY 29% 705.315 -6% 29% 617.973 -26% 0,876 -21%
FRANCE 8% 202.462 3% 9% 194.012 -7% 0,958 -10%
UNITED KINGDOM 5% 113.987 7% 7% 147.230 -17% 1,292 -22%
SPAIN 6% 150.173 15% 6% 131.177 -11% 0,874 -23%
SWITZERLAND 4% 86.004 -6% 5% 108.276 -17% 1,259 -12%
AUSTRIA 4% 89.895 -12% 4% 87.347 -25% 0,972 -15%
GREECE 4% 91.382 -3% 3% 74.085 -10% 0,811 -7%
POLAND 5% 109.265 -2% 3% 72.277 -26% 0,661 -25%
CZECH REP. 4% 85.180 8% 3% 56.724 -12% 0,666 -18%
NETHERLANDS 3% 65.369 21% 2% 51.479 -10% 0,788 -25%
OTHERS
Fonte: elaborazioni su dati Istat
30% 711.254 -4% 28% 595.596 -19% 0,837 -15%
ing, average prices declined, the exceptions being the
rise in those of banana, pear, small citrus fruits and
strawberry (tab. 2).
Italy imported 55% of its fruit and citrus from non-EU countries,
the rest coming from its EU counterparts (tab. 4).
The rise in imports from Italy’s imports rose across the
board from its main EU trading partners, with Spain
(+45%), France (+12%) and Germany (+10%) leading
TAB. 4 - FRUIT AND CITRUS –ITALY’S MAIN IMPORT MARKETS (JAN-NOV 2009)
TAB. 4 - FRUTTA E AGRUMI – MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO DELL’ITALIA (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
Var. % vs.
2008
L’approvvigionamento di frutta ed agrumi dai PTM è
aumentato di un terzo rispetto al 2008, superando il 6%
delle forniture complessive del nostro Paese.
I maggiori fornitori sono la Turchia con nocciole sgusciate
(24mila tonnellate), uva sultanina (15mila t),
fichi (3.000 t), limoni (2.500 t), pompelmi (2.000 t) e
ciliegie (1.500 t). Alle spalle della Turchia si è piazzato
Israele con un vero è proprio boom delle esportazioni
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs.
2008
WORLD 100% 1.899.919 7% 100% 1.848.380 4% 0,973 -3%
UE 27 45% 851.620 22% 48% 888.393 12% 1,043 -8%
EXTRA UE 27 55% 1.048.299 -3% 52% 959.987 -3% 0,916 1%
PTM 6% 119.232 34% 14% 258.472 16% 2,168 -14%
SPAIN 22% 419.199 45% 21% 396.961 19% 0,947 -18%
TURKEY 3% 57.014 4% 10% 178.244 -3% 3,126 -7%
ECUADOR 15% 280.749 -3% 9% 161.087 4% 0,574 7%
FRANCE 7% 129.188 12% 8% 148.036 15% 1,146 3%
UNITED STATES 2% 34.585 15% 5% 90.190 -2% 2,608 -15%
ARGENTINA 6% 113.955 -14% 5% 89.034 -23% 0,781 -10%
CILE 4% 79.610 9% 5% 87.822 -4% 1,103 -12%
COSTARICA 7% 142.357 -12% 4% 77.526 -13% 0,545 -1%
NETHERLANDS 3% 66.351 -8% 4% 75.679 -10% 1,141 -2%
GERMANY 3% 49.679 10% 4% 73.052 10% 1,470 0%
OTHERS
Fonte: elaborazioni su dati Istat
28% 527.234 2% 25% 470.749 7% 0,893 5%
F&V figures
Statistiche
TAB. 5 - VEGETABLES & POTATOES – ITALY’S IMPORTS BY COMMODITY (JAN-NOV 2009)
TAB. 5 - ORTAGGI E TUBERI – IMPORTAZIONI ITALIA PER PRODOTTO (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
the way. By contrast, imports from overseas markets
declined largely because of a drop in shipments from
Argentina (lemons slumped 40% whereas pear was
up 9%) and Costa Rica (banana was off 15% and
pineapple down 9%).
Turkey was the leading non-EU exporter to Italy, a
performance largely due to the volume rise in shelled
walnut coupled to a decline in its AUV. Ecuador followed
in order of importance, retaining its share tank
mostly to an 8% rise in the average price of banana,
which offset the 4% slip in volume.
38 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Tons
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs.
2008
Vegetables and tubers /
Ortaggi e tuberi
100% 1.630.185 11,4% 100% 1.112.371 7,3% 0,682 -3,7%
Tomatoes / Pomodori 7% 117.660 47,6% 9% 104.151 47,4% 0,885 -0,1%
Sweet peppers / Peperoni 5% 81.220 53,8% 8% 87.398 35,9% 1,076 -11,7%
Dried beans / Fagioli secchi 5% 84.833 -10,9% 5% 60.683 -21,7% 0,715 -12,0%
Potatoes / Patate 20% 320.383 1,7% 5% 53.882 -5,5% 0,168 -7,1%
Early potatoes /
Patate di primizia
9% 145.145 -1,2% 4% 47.397 7,8% 0,327 9,1%
Lettuces / Lattughe 3% 55.277 58,6% 3% 38.612 66,5% 0,699 5,0%
Frozen peas / Piselli congelati 2% 37.551 -24,6% 3% 34.739 -25,5% 0,925 -1,2%
Garlic / Aglio 2% 24.476 7,2% 3% 34.260 6,2% 1,400 -0,9%
Fresh beans / Fagiolini 1% 14.752 9,8% 2% 21.326 11,2% 1,446 1,3%
Onions / Cipolle 4% 69.832 3,9% 2% 21.184 -14,6% 0,303 -17,8%
Other / Altro
Fonte: elaborazioni su dati Istat
42% 679.057 15,9% 55% 608.738 5,4% 0,896 -9,0%
TAB. 6 - VEGETABLES & POTATOES – ITALY’S EXPORTS BY COMMODITY (JAN-NOV 2009)
TAB. 6 - ORTAGGI E TUBERI – ESPORTAZIONI ITALIA PER PRODOTTO (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs.
2008
Vegetables and tubers /
Ortaggi e tuberi
100% 814.796 -15,6% 100% 904.961 -3,0% 1,111 14,9%
Tomatoes / Pomodori 10% 84.679 -17,4% 15% 131.801 -8,5% 1,556 10,8%
Lettuces / Lattughe 5% 37.540 -13,6% 6% 57.947 9,5% 1,544 26,6%
Salads / Insalate 3% 28.139 9,2% 6% 54.180 31,6% 1,925 20,5%
Carrots / Carote
Chicory / Radicchi
11% 89.471 -12,0% 6% 52.682 -1,4% 0,589 12,0%
Early potatoes /
Patate di primizia
14% 117.845 -28,4% 5% 47.201 -23,8% 0,401 6,5%
Cabbages & Kohlrabi /
Cavoli e cavoli rapa
7% 56.287 -8,5% 5% 45.161 -12,0% 0,802 -3,8%
Cauliflowers & broccoli /
Cavolfiori e broccoli
4% 36.609 -41,4% 4% 36.397 -18,7% 0,994 38,6%
Sweet peppers / Peperoni 3% 26.723 152,4% 4% 34.656 121,0% 1,297 -12,5%
Fennels / Finocchi
Other / Altro
Fonte: elaborazioni su dati Istat
4% 30.127 -0,4% 4% 34.547 21,9% 1,147 22,4%
verso l’Italia soprattutto di avocado (14.500 t), mango
(4.800 t), datteri (1.700 t) ed altra frutta tropicale
(3.700 t), oltre a prodotti tradizionali come pompelmi
(11.700 t) ed in misura minore clementine, meloni,
uve e prugne.
A seguire, si collocano Egitto con 3.700 t di arance,
3.000 t di uve, 1.000 t di pesche e nettarine e 300 t di
fragole; Tunisia con 4.100 t di datteri e 3.000 t di angurie;
Siria con 240 t di pistacchi e Marocco con meloni,
angurie ed arance.
Imports from so-called Third Mediterranean Countries
(TMCs) rose a third on the year, for a share of more
than 6%. The lead TMC exporter to the Italy is Turkey
with 24 thousand tons of shelled hazelnut, 15 thousand
of sultana raisins, 3,000 of figs, 2,500 of lemon,
2,000 of grapefruit and 1,500 of sweet cherry. The
second biggest exporter is Israel, a trading partner
that is riding a boom of exports with 14,500 tons of
avocado, 4,800 of mango, 1,700 of dates and 3,700
of other tropical fruit, not to mention the traditional
fruits like the 11,700 of grapefruit, followed to a lesser
extent by clementine, melon, table grape and plum.
The next in order of importance are Egypt with 3,700
t of orange, 3,000 of table grape, 1,000 of peach and
nectarine, and 300 of strawberry; Tunisia with 4,100
t of dates and 3,000 of watermelon; Syria with 240 t
of pistachio and Morocco with melon, watermelon
and orange.
Vegetables deep in red
The same data set shows that the country’s trade balance
in vegetables and potato worsened, the deficit
climbing from €104 to €207 million. Here again we see
the consequence of more imports over exports,
although the latter’s decline in volume being in part
offset by their 15% rise in AUV. While imports
approached 1.6 million tons on receipts of €1.112 billion,
exports amounted only to 815 thousand tons on
sales of €905 million (fig. 2).
The lead imported commodities were lettuce, sweet pepper,
tomato and, to a much lesser extent, garlic and green
beans; pulses and frozen peas were off on the year.
Noteworthy among rising imports was onion, which benefited
from an average price decline of 18% on the year.
While the stable average prices that buoyed the rise
not only in the volume of tomato imports from
Holland, Spain and France but also of their receipts,
the rise in sweet pepper imports from Spain, Israel
and the Netherlands occurred as AUV declined,
resulting in a relatively lower bill (fig. 4). The AUV was
notably up for butterhead lettuce from Spain and
green beans from France and Egypt, whereas the rise
in imports of garlic from Spain, Argentina and China
coincided with a slight dip in prices (tab. 5).
Egypt, Turkey, Israel gain share
Third Mediterranean Countries play an important role
in vegetable and potato exports to Italy (tab. 7). Our
data set shows that TMCs exported to Italy nearly
238 thousand tons of vegetables, or 15 % of the total,
a list headed by potato, sweet pepper, tomato, green
beans and carrots. On the year, TMC exports grew by
a solid third in terms of volume but jumped 57% in
terms of receipts. The TMC leaders were Egypt with
sales of €75 million, followed by Israel with €52 million,
Turkey at €22 million, Morocco at €13.7 million
Profondo rosso per gli ortaggi
I dati relativi al periodo gennaio-novembre 2009,
mostrano, rispetto allo stesso periodo del 2008, un
peggioramento del saldo della bilancia commerciale
di ortaggi e patate dell’Italia il cui passivo è cresciuto
da 104 a 207 milioni di euro. Questo risultato è il frutto
del considerevole incremento delle importazioni e
della diminuzione delle esportazioni, la cui flessione in
termini di volume è stata parzialmente compensata
dall’incremento del valore medio unitario (VMU) dei
prodotti esportati (+15%). Le importazioni hanno sfiorato
quota 1,6 milioni di tonnellate con un esborso di
1.112 milioni di euro, mentre le esportazioni sono
ammontate a 815 mila tonnellate con introiti per 905
milioni di euro (fig. 2).
Tra gennaio e novembre 2009, sono aumentate le
importazioni di lattughe, peperoni, pomodori e, in
misura minore, quelle di aglio e fagiolini, mentre si sono
ridotte quelle di fagioli secchi e piselli surgelati. Da rilevare
la ripresa delle importazioni di cipolle, agevolate
dalla flessione dei listini medi del 18%, rispetto ai primi
undici mesi del 2008.
L’incremento dell’importazioni di pomodori (fig. 4) provenienti
soprattutto da Paesi Bassi, Spagna e Francia
si è verificato sulla base di prezzi medi stabili rispetto
allo stesso periodo del 2008 e ciò ha determinato
l’incremento della relativa spesa, mentre nel caso dei
peperoni (in arrivo da Spagna, Israele e Paesi bassi),
l’aumento delle importazioni si è verificato in un contesto
di diminuzione del VMU e, quindi, la crescita
della spesa è stata più contenuta. Tra gli altri prodotti
importati, spiccano gli incrementi del VMU registrato
dalle lattughe, soprattutto quelle a cappuccio dalla
Spagna e dai fagiolini da Francia ed Egitto, mentre
l’aumento delle importazioni di aglio da Spagna,
Argentina e Cina è avvenuto sulla base di prezzi in
lieve diminuzione (tab. 5).
Crescono Egitto, Turchia, Israele
Tra i fornitori di ortaggi e patate dell’Italia, i Paesi Terzi
del Mediterraneo (PTM) rivestono un ruolo di grande
importanza (tab. 7). Nei primi undici mesi del 2009, i
PTM hanno inviato in Italia circa 238 mila tonnellate di
prodotti orticoli, corrispondenti al 15% delle importazioni
complessive, principalmente patate, peperoni,
pomodori, fagiolini e carote. Rispetto al 2008, le importazioni
dai PTM sono cresciute di circa un terzo, mentre
il relativo esborso è cresciuto del 57%. Tra i PTM si
sono distinti Egitto (con esportazioni verso l’Italia per 75
milioni di euro), Israele (52 milioni di euro), Turchia (22
milioni di euro), Marocco (13,7 milioni di euro) e Tunisia
(10,6 milioni di euro).
Israele ha segnato un exploit delle spedizioni, cresciute
da 4.600 a 67mila tonnellate, soprattutto patate
(20mila tonnellate), peperoni (circa 18mila tonnellate),
carote (14.600 tonnellate) e pomodori (6mila tonnella-
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
39
F&V figures
Statistiche
F&V figures
Statistiche
TAB. 7 - VEGETABLES & POTATOES – EXPORTERS TO ITALY (JAN-NOV 2009)
TAB. 7 - ORTAGGI E TUBERI – MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO DELL’ITALIA (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
and Tunisia with €10.6 million. Israel showed the
fastest and biggest growth rate, going from 4,600 to
67 thousand tons on the year, with potato (20 thousand),
sweet pepper (almost 18 thousand), carrot
(14,600) and tomato (6 thousand) being the leaders.
The lead commodities supplied by Egypt were potato
at 92 thousand tons, artichokes at 13,400, green
bean at 4,500 and, to a lesser extent, onion, lettuce,
40 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs.
2008
MONDO 100% 1.630.185 11% 100% 1.112.371 7% 0,682 -3,7%
UE 27 69% 1.117.440 7% 65% 718.689 4% 0,643 -3%
EXTRA UE 27 31% 512.746 23% 35% 393.682 14% 0,768 -8%
PTM 15% 238.684 31% 16% 178.423 57% 0,748 19%
SPAIN 11% 182.253 18% 16% 176.624 11% 0,969 -6%
FRANCE 24% 395.750 1% 15% 171.480 -1% 0,433 -2%
NETHERLANDS 12% 191.764 17% 11% 127.191 12% 0,663 -4%
CHINA 4% 64.730 -17% 7% 78.713 -20% 1,216 -4%
EGYPT 8% 131.709 -5% 7% 75.333 17% 0,572 23%
GERMANY 9% 148.661 -2% 6% 64.689 -3% 0,435 -1%
BELGIUM 5% 76.446 3% 5% 60.730 11% 0,794 7%
ISRAEL 4% 67.452 1352% 5% 52.363 3077% 0,776 119%
CANADA 3% 48.194 9% 3% 29.584 1% 0,614 -8%
ARGENTINA 2% 35.283 17% 2% 23.059 -16% 0,654 -28%
OTHERS
Fonte: elaborazioni su dati Istat
18% 287.944 23% 23% 252.604 1% 0,877 -17%
TAB. 8 - VEGETABLES & POTATOES – IMPORTERS FROM ITALY (JAN-NOV 2009)
TAB. 8 - ORTAGGI E TUBERI – MERCATI DI SBOCCO DELL’ITALIA (GEN-NOV 2009)
IN VOLUME IN VALUE / IN VALORE AUP / VMU
Share /
Quota
Tons
Var. % vs.
2008
Share /
Quota
.000 Euro
Var. % vs.
2008
Euro /
kg
Var. % vs.
2008
MONDO 100% 814.796 -16% 100% 904.961 -3% 1,111 15%
UE 27 92% 751.026 -14% 89% 804.337 -1% 1,071 15%
EXTRA UE 27 8% 63.770 -33% 11% 100.625 -16% 1,578 24%
PTM 0,1% 881 -76% 0,1% 1.065 -51% 1,209 100%
GERMANY 41% 332.556 -18% 36% 321.661 -2% 0,967 19%
FRANCE 9% 76.037 -2% 10% 92.333 5% 1,214 8%
AUSTRIA 8% 65.267 -5% 10% 87.866 7% 1,346 13%
SWITZERLAND 5% 36.793 -27% 7% 62.383 -12% 1,696 21%
UNITED KINGDOM 5% 44.741 -14% 7% 60.393 -14% 1,350 0%
NETHERLANDS 5% 40.020 18% 5% 49.197 43% 1,229 22%
SLOVENIA 4% 32.081 -10% 4% 32.803 -4% 1,023 6%
POLAND 4% 29.135 -16% 3% 23.490 -6% 0,806 12%
BELGIUM 2% 16.147 -20% 2% 20.089 -2% 1,244 23%
DENMARK 2% 16.501 -11% 2% 19.303 -5% 1,170 7%
OTHERS
Fonte: elaborazioni su dati Istat
15% 125.517 -26% 15% 135.443 -14% 1,079 15%
te). Gli approvvigionamenti dall’Egitto hanno riguardato
patate (92mila tonnellate), carciofi (13.400 tonnellate),
fagiolini (4.500 tonnellate) ed in quantità minori
cipolle, lattughe, peperoni ed aglio. Ad eccezione di
patate (-16%), cipolle (-38%) ed aglio (-22%) i cui
volumi importati si sono ridotti, quelli degli altri prodotti
sono aumentati.
La Turchia ha esportato in Italia pomodori secchi e
sweet pepper and garlic. All of these commodities
rose in volume except potato, off 16%, onion, down
38%, and garlic, off 22%.
The items leading Turkey’s exports were dried tomato
and pulses, especially the 5,300 tons of broad beans
and 1,300 of lentils. Compared to a year ago, Turkey’s
onion and carrot imports declined while its fresh
mushroom volume rose. The main vegetable exports
from Morocco were the 4,000 tons of tomato and 35
tons of green bean.
Exports, sweet pepper tops the list
Almost all the volumes of the main commodities were
down except for sweet pepper, which quadrupled its
volume, and lettuce. The items that were off the most
included tomato, spring potato, radicchio, carrot,
cauliflower and broccoli, although a surge in prices
help to offset the loss in receipts (tab. 6). The commodities
that had the biggest price upswings were
cauliflower, broccoli, leafy greens like lettuce, salads
and radicchio, and fennel, the latter also posting a rise
in receipts at equal volume. In the export column,
Italy’s vegetable supplies to traditional partners
Germany, Switzerland, the UK, Slovenia, Poland,
Belgium and Denmark were down. By contrast,
exports to the Netherlands were up in both volume
and receipts (tab. 8), whereas those to France and
Austria were down in volume but up in sales.
(English version by David Verzoni)
legumi secchi, in particolare ceci (5.300 t) e lenticchie
(1.300 t). Rispetto al 2008, si sono ridotte le
importazioni di cipolle e carote mentre sono aumentate
quelle di funghi freschi. Dal Marocco, infine,
sono giunti in Italia pomodori (4mila tonnellate) e
fagiolini (350 tonnellate).
Export, si salvano i peperoni
Sul fronte dell’export, la contrazione delle spedizioni
ha interessato tutti i principali prodotti ad eccezione
dei peperoni, che hanno quadruplicato i volumi
esportati, e delle insalate. La diminuzione dei volumi
spediti è stata particolarmente consistente per pomodori,
patate di primizia, radicchi, carote, cavolfiori e
broccoli anche se sulla base di prezzi in forte aumento
e ciò ha consentito di compensare parzialmente la
riduzione degli introiti (tab. 6). I maggiori incrementi
dei listini sono stati riscontrati per cavolfiori e broccoli
e per le verdure a foglia (lattughe, insalate e radicchi)
e i finocchi. Per questi ultimi si è verificato
l’incremento dei ricavi a parità di volumi esportati. Le
esportazioni hanno segnato una battuta d’arresto in
molti dei nostri principali mercati di sbocco
(Germania, Svizzera, Regno Unito, Slovenia, Polonia,
Belgio e Danimarca). Bene invece le esportazioni
verso i Paesi Bassi con incrementi sia in quantità, sia
dei relativi ricavi (tab. 8). Le esportazioni verso Francia
ed Austria si sono ridotte in termini di volume, ma
sono aumentate in valore.
F&V figures
Statistiche
product/strawberry
prodotto/fragola
Soil-less cultivation system (photo courtesy of Santacroce).
Sistema di coltivazione fuori suolo (foto Santacroce).
Sweet and deep red
Calabria’s delicious strawberries
Dolce e rosso intenso
la buona fragola calabrese
Marianna Martorana
Their greenhouse-backed marketing season runs from January to June. While still
grown mostly in soil, faciltities for soil-less cultivation are spreading
Un’offerta che va da gennaio a giugno grazie alla produzione in serra. Prevale ancora
la coltivazione a terra ma si afferma anche quella in impianti fuori suolo
The premiere district for Calabria’s strawberry
crop is the lowland acreage surrounding
Lamezia Terme, which now amounts to nearly
400 ha, all grown in greenhouse except the 10%
in small tunnel operations.
«While we usually start our crop – noted Natale
Santacroce of Agricola Santacroce Farms at
Francavilla Angitola near Vibo Valentia – using
fresh plants in early October, we often go with
42 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Con una superficie di circa 400 ha, ormai quasi
totalmente in coltura protetta, lasciando solo
poco più del 10% in piccoli tunnel, la piana lametina
è una zona particolarmente vocata alla coltivazione
delle fragole.
«L’impianto – piega Natale Santacroce dell’Azienda
Agricola Santacroce Giuseppe di Francavilla Angitola
(Vibo Valentia) – avviene preferibilmente con piante
fresche ad inizio ottobre. Tuttavia, è frequente anche
Crates measuring 40x60 with 8 punnets of strawberries each weighing 250 g (photo courtesy of Santacroce).
Cassette 40x60 con 8 vaschette di fragole da 250g (foto Santacroce).
cold-stored plants that are put in the ground from
mid-September to mid-October. Although going
with refrigerated plants gives your crop a head
start, there’s an interruption when you pick them,
something you don’t have when you use fresh
plants, which give you a continuous cycle from
January through June».
Almost the entire crop is planted in soil. Only 1%
grows in soil-less facilities featuring V-shaped
trellises supporting horizontally arrayed sacks
containing coconut fibre or perlite and rock wool
that are held in place by poles spaced 5 metres
apart.
Santacroce Farms is one of the few operations in
Calabria to have gone soil-less so far, with 3 of its
5 ha in soil-less culture.
«We’re still fine-tuning the system at the moment
– said Santacroce. – There are a lot of details that
have to be ironed out. To my mind the advantages
outweigh the drawbacks, starting from precision
management of nutrient inputs to yield a
crop of higher quality in terms of both health and
dietary value. Not to mention the better working
conditions for field hands who can handle all
crop management operations standing up at
arms height».
l’uso di piante frigoconservate con impianti dal 15
settembre fino al 15 di ottobre. In quest’ultimo caso
la produzione inizia precocemente, ma con
un’interruzione dopo lo sfalcio; l’uso, invece, di piante
fresche permette una continuità di offerta da gennaio
a giugno».
La coltivazione avviene preferibilmente in terra e
appena l’1% in impianti fuori suolo costituiti da tralicci
a forma di V che sorreggono sacchi orizzontali contenenti
fibra di cocco o perlite e lana di roccia, disposti
su pali di sostegno distanziati 5 metri l’uno dall’altro.
L’azienda Santacroce è una delle poche che in
Calabria crede in questa modalità di coltivazione;
infatti, 3 dei suoi 5 ha sono in fuori suolo.
«Siamo in fase di sperimentazione – spiega
Santacroce – perché si devono ancora mettere a
punto i dettagli. I vantaggi, a mio parere, sono numerosi
e riguardano la più puntuale gestione della nutrizione
con l’opportunità di migliorare la qualità del prodotto
dal punto di vista nutrizionale e salutistico. Da
non sottovalutare anche le migliori condizioni degli
operatori che effettuano le operazioni ad altezza di
braccio».
Camarosa e Candonga
La varietà più coltivata è la Camarosa a cui, da qual-
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
43
product/strawberry
prodotto/fragola
Newly designed green house tunnel for soil-less
strawberry culture (photo courtesy of
Santacroce).
Serra tunnel di nuova concezione per la coltivazione
fuori suolo (foto Santacroce).
Traditional greenhouse tunnel with soil-less
cultivation system (photo courtesy of
Santacroce).
Serra tunnel tradizionale con impianto fuori suolo di
fragole (foto Santacroce).
Camarosa and Candonga
The most popular variety being grown
today is Camarosa, followed in the
last couple of years by Candonga. The former
can often bear misshapen fruits because of
marked day-night temperature swings whereas
the latter has a better quality profile in terms of
soluble solids and taste but is low-yielding. Soilgrown
Candonga yields roughly 600 g/plant and
900 g in soil-less, the future target being 1.5 Kilos
in the latter culture.
Most of the crop ripens from February to May, a window
of opportunity because there is no real competition
then from growers in the north or in Sicily.
The nearly 14 thousand tons of crop yearly, a
che anno, si è aggiunta Candonga. La prima, infatti,
per i cambiamenti climatici e, in particolare, gli sbalzi
termici, mostra spesso delle malformazioni dei frutti;
la seconda ha un profilo qualitativo migliore in termini
di solidi solubili totali e gusto, ma una bassa resa. In
terreno Candonga produce circa 600g/pianta e in
fuori suolo 900g, con l’obiettivo di arrivare a 1,5 Kg.
La maggior parte della produzione si concentra tra
febbraio e maggio inserendosi in quella fascia di mercato
libera dalla concorrenza del Nord e della Sicilia.
Date le esigue quantità ottenute, si considerino circa
14mila tonnellate, il prodotto è destinato soprattutto
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
45
product/strawberry
prodotto/fragola
product/strawberry
prodotto/fragola
Cardboard carton with 10 tubs of strawberries each weighing 125 g (photo courtesy of Santacroce).
Cassetta di cartone con 10 vaschette da 125g di fragole di Calabria (foto Santacroce).
rather limited volume, is sold in the municipal
wholesale markets of northern Italy. The fruit is
packed in 2-kilo cartons with ten 125-g tubs and
60x40 crates with ten 500-g tubs for greengrocers
and supermarkets.
Calabria strawberries have a dark red colour similar
to that of their Spanish counterparts but are
sweeter.
The Torrevecchia Coop at Lamezia Terme in
Catanzaro Province once tried to implement a
policy of quality control and certification for cv.
Camarosa, even going so far as to draft a set of
strict management protocols that focused mainly
on the active ingredients admitted for use.
«Unfortunately – confessed Giuseppe Galati,
Coop vice-president – it never really got off the
ground and the “Fragola di Lamezia” is the trademark
of our operations».
(English version by David Verzoni)
46 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
ai mercati generali del Nord Italia. Le confezioni sono
essenzialmente rappresentate da padelline di 2 kg
con 10 contenitori da 125 g e da cassette 60x40 con
10 contenitori da 500 g destinate ai fruttivendoli e ai
supermercati.
La fragola calabrese è caratterizzata da una colorazione
rosso intenso simile a quella spagnola, ma più
dolce.
In passato, la Cooperativa Torrevecchia di Lamezia
Terme (Catanzaro) aveva portato avanti il progetto di
certificare la fragola Camarosa di Calabria, stilando un
disciplinare di produzione molto restrittivo, soprattutto
per ciò che attiene l’uso ed il numero dei principi
attivi consentiti.
«Purtroppo – ammette Giuseppe Galati, vice presidente
della cooperativa – non ha avuto grande
riscontro e la “Fragola di Lamezia” è attualmente il
nostro marchio aziendale».
product/strawberry
prodotto/fragola
Crop up for bush fruits
especially in northern Europe
Il piccolo frutto cresce
Soprattutto in Nord Europa
Cécilia Celeyrette Infofruit
Although Spain retains the crown of world’s leading exporter, its strawberry
acreage keeps falling while that in Germany, the UK and even in Egypt and
Morocco keeps growing
Per quanto la Spagna resti il primo esportatore continentale, le superfici coltivate a
fragola sono in costante diminuzione. Crescono quelle di Germania e Regno Unito
assieme a Egitto e Marocco
Soft-fruits have seen stronger
demand over the last few years.
Strawberry production has grown
thanks to off-season production and
cultivar diversification.
FAO figures show that the worldwide
strawberry crop stood at
slightly more than 4 million tons in
2008 compared to the «mere» 2.8
million in 1998, a jump of more than
a million tons over one short
decade! While this considerable
upswing is mostly due to an
expanding North American industry,
especially the world-leading US crop, it has also
depended to a lesser extent on production by
Mediterranean Basin growers.
Yet, what is perhaps most surprising in this surge is
the notable rise in the crop grown in northern
European countries. Indeed, it is all the more notable
given that the acreage in traditional growing areas in
southern Europe has begun ton stabilise after years of
downward-pointing arrows.
Stability elusive in southern Europe
While Spain continues to be the area’s leading producer,
with a 2009 crop at 223,000 tons, the last two seasons
have been particularly difficult for growers.
Indeed, industry group Freshhuelva once again points
to the 2% decline in acreage to 6,385 ha as the crux of
the problem. The country’s pursuing a varietal assort-
48 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Il settore dei piccoli frutti si è nettamente
rinforzato in questi ultimi anni e la produzione
di fragole è fortemente progredita
grazie a destagionalizzazione e
diversificazione. La produzione mondiale
ha superato 4 milioni di tonnellate nel
2008 contro i “soli” 2,8 milioni del 1998
(fonte FAO, dati da mercato fresco e
d’industria assieme); ovverosia, è
aumentata di più di 1 milione di tonnellate
nello spazio di soli 10 anni. Questa
progressione è innescata essenzialmente
dallo sviluppo della produzione americana,
specialmente degli Stati Uniti, primi
produttori al mondo, ma è dovuta anche all’incremento della
produzione mediterranea. Ciò che più colpisce è come si sia
sensibilmente espansa nei paesi del Nord Europa, mentre le
aree di produzione tradizionali dell’Europa Meridionale riescono,
nel migliore dei casi, a conservare stabili le misure delle loro
superfici dopo molti anni di ridimensionamento.
Stabilità difficile nell’Europa del Sud
La Spagna si distingue per essere il primo paese
d’Europa per esportazione di fragole (223.000 tonnellate
nel 2009). Tuttavia, le due ultime raccolte si sono rivelate
particolarmente difficili. Secondo quanto riferisce
l’organizzazione Freshuelva, anche in questa stagione le
superfici sono in calo nell’ordine del –2% rispetto al
2009, corrispondenti a 6.385 ettari coltivati in meno.
Le varietà innovative vengono ugualmente implementate
per adattare l’offerta e rendere dinamico il mercato e
ment that is more in line with demand and encourages
consumers to spend. This dynamic translates into a
continuing decline of Camarosa, which is expected to
account for 35% of plantations in 2010, to the benefit
of Candonga (40%) and of such early-season varieties
as Festival, Splendor and Fortuna (25%).
Meanwhile, CSO data for 2009 show that acreage in
Italy, which had constantly declined since the turn of
2000, appears to be steadying in Italy at about 3,766
ha, along with a small part of production «migrating»
to southern districts. Currently as much as 80% of the
acreage is given over to tunnel-grown crop.
Candonga has shown notable growth, now accounting
for 45% of all acreage, followed by Camarosa,
which accounts for slightly below 40%.
The mainly northern-area cultivars Alba, Roxana and
Eva accounted for 20-30% of acreage in 2009, or 5-
10% of the national crop. By contrast, France’s strawberry
crop continues to wilt. Indeed, although the slip
in acreage over the last three years has been only 1-
2% a year, the overall decline from 2005 to 2009 has
been no less than 15%, to 2,950 ha. This despite the
fact that growers have increasingly been converting
tomato greenhouses to grow strawberry, especially to
force early ripening of Gariguette.
In effect, this variety is the symbol of the French
così si registra una regolare diminuzione della varietà
Camarosa (35% delle piantagioni nel 2010) a vantaggio
della Candonga (40%) e di varietà precoci come
Festival, Splendor o Fortuna (25%).
In Italia, dopo essere diminuite con regolarità all’inizio degli
anni 2000, le superfici sembrano stabilizzarsi attorno ai
3.766 ettari (fonte CSO-2009), pur con una modesta delocalizzazione
della produzione verso il sud del paese. La
produzione avviene sempre più su culture al coperto (80%
delle superfici). Anche qui la varietà Candonga fa segnalare
un forte incremento (45% delle superfici), specialmente
nel sud del paese, dove in questa annata dovrebbe arrivare
a raggiungere l’85% delle superfici.
La Camarosa è presente ancora in poco meno del 40%
delle culture. Alba, Roxana e Eva sono coltivate soprattutto
al nord, dove occupano dal 20 al 30% delle superfici
nel 2009 (tra il 5 e il 10% del totale nazionale).
La produzione francese, invece, non cessa di indebolirsi,
seppure con una riduzione delle superfici leggermente
meno rilevante negli ultimi tre anni (da -1% a -2% all’anno)
ma registra in totale un calo del -15% tra il 2005 e il
2009 (2.950 ettari), nonostante la conversione sempre
più frequente delle serre dalla produzione di pomodori a
quella di fragole, specie per quella di Gariguette in cultura
precoce. I produttori puntano soprattutto su questa
varietà, autentico simbolo del mercato francese, che
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
49
product/strawberry
prodotto/fragola
product/strawberry
prodotto/fragola
Figure 1 – Strawberries: World production.
Figura 1 – Fragole: Produzione mondiale.
Millions de tonnes
4,50
4,00
3,50
3,00
2,50
2,00
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
strawberry industry today, accounting for nearly
35% of crop acreage. This still leaves a lot of room
to pursue varietal diversification with cultivars like
Ciflorette, Ciréine, Cirafine and everbearing ones
like Charlotte.
Expanding production in North Africa
Today strawberry production is expanding most
markedly in the countries of North Africa. Along with
grape, it is one of the main crops fuelling this expansion.
Nowhere is this more evident than in Egypt,
where a good deal of acreage is under strawberry in
the southern Nile valley as part of the Lake Nasser irrigation
project. Yet the export window to Europe
remains a notably narrow one at the moment because
of the number of European importers who actually
keep track of the gap running from the end of
Europe’s crop and the onset in January of the earlyseason
crop in Spain.
Despite this handicap, the strawberry industry in
these countries should continue to expand thanks to
improving crop quality and the testing of novel varieties
like Sweet Charlie and Splendor as replacements
for Chandler and Selva, not to mention the
concessions worked out in the provisions of bilateral
trade agreements. Indeed, Moroccan business operators
have made every effort in the last few years to
hold up their share of the market, and observers
expect acreage to hit 2,000 ha in 2010.
In effect, they initiated this policy back in 2006 by joining
forces in establishing the Moroccan association of
strawberry processors and exporters (Amcef). While
Camarosa is still the most dominant cultivar, accounting
for 60% of the crop, growers have begun diversifying
with Festival (20%), Splendor, and Fortuna and
with early-season ones like Candonga (5%).
A renewed supply chain in northern Europe
Perhaps the most important development within
the strawberry industry in these last few years concerns
the crop in northern Europe. This trend is
50 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Source FAO
STRAWBERRY, WORLD PRODUCTION (TONS)
FRAGOLE, PRODUZIONE MONDIALE (TONNELLATE)
1998 2008 A/A-1
USA 743.750 1.148.530 54%
Spain/Spagna 308.300 263.900 -14%
Turkey/Turchia 120.000 261.078 118%
Mexico/Messico 118.805 207.485 75%
South Korea/Sud Corea 155.521 203.227 31%
Poland/Polonia 149.858 200.723 34%
Egypt/Egitto 52.321 200.254 283%
Japan/Giappone 181.100 193.000 7%
Italy/Italia 178.000 155.583 -13%
Germany/Germania 81.545 150.854 85%
Russian/Russia 128.000 145.000 13%
Morocco/Marocco 40.000 130.000 225%
UK/GB 34.900 87.200 150%
Ukraine/Ucraina 31.390 52.900 69%
Belarus/Bielorussia 15.600 50.400 223%
Colombia 15.300 43.920 187%
France/Francia 73.700 43.541 -41%
Netherlands/Olanda 50.000 41.000 -18%
Belgium/Belgio
Source/Fonte: FAO
48.100 40.000 -17%
occupa circa il 35% delle superfici. La diversificazione
viene praticata con varietà come Ciflorette, Ciréine,
Cirafine e altre varietà in risalita, come Charlotte.
La ricerca dello sviluppo in Nord Africa
Lo sviluppo della produzione è più marcato soprattutto
nei paesi del Nord Africa. La fragola costituisce qui,
assieme all’uva, uno dei principali assi di sviluppo;
specialmente in Egitto, dove ampie superfici sono
attualmente coltivate nel sud della valle del Nilo nel
quadro del programma d’irrigazione del lago Nasser.
La finestra di esportazione in Europa è tuttavia ancora
molto ridotta poiché numerosi importatori europei
lavorano soprattutto in gennaio, allo scopo di assicurare
un seguito tra la fine delle produzioni europee e
l’inizio delle raccolte spagnole.
Ciò nonostante, lo sviluppo dovrebbe proseguire sia
grazie al miglioramento qualitativo della produzione in
questi ultimi anni e alla sperimentazione di nuove varietà,
come Sweet Charlie o Splendor, al posto di
Chandler e Selva, sia grazie alle concessioni accordate
nel quadro degli accordi bilaterali.
Gli operatori marocchini hanno anch’essi compiuto
importanti sforzi in questi ultimi anni per mantenere le
loro porzioni di mercato (2.000 ettari nel 2010). Molti di
essi si sono infatti raggruppati in seno all’Associazione
marocchina dei confezionatori esportatori di fragole
(Amcef) del 2006. La varietà Camarosa domina ancora
largamente l’approvvigionamento (60%). I produttori
diversificano la loro produzione con Festival (20%),
Splendor o Fortuna in varietà precoci o Candonga
(5%) in stagione.
most evident in the upswing in acreage and yields.
The leader is Germany, which has gone from a
mere 8,400 ha in 1998 to a stable 13,000 ha in
2009, for a crop of 152,000 tons, according to survey
figures reported by AMI. Although Holland and
Belgium saw their acreage in decline by the late
1990s, their crop has since bounced back to about
40,000 tons in each country and is expected to
grow again this year.
We are seeing the same trend too in the UK, where
acreage is estimated to stand at 4,500 ha and the
crop at 87,000 tons. Yet these positive developments
of the past few years have also led to notable
problems in handling the summer supply in the markets
of northern Europe. This situation in turn has
been driving the search for alternatives in terms of
marketing calendar and, hence, the breeding of new
cultivars that underpins what we have called the
area’s renewed industry.
In effect, the marketing calendar has been extended
with greenhouse varieties that grow from mid-
February to December, and the varietal assortment
is being bolstered. In fact, while Elsanta still
accounts for nearly 50% of acreage in Germany,
more than 70% in Belgium’s markets and still dominates
production in the Netherlands, it is gradually
yielding ground to cultivars like Darselect and
the ore recent Cléry, Sonata, Ava Elianny and
Charlotte.
(English version by David Verzoni)
Una filiera rinnovata in Nord Europa
In questi ultimi anni, i passi avanti più notevoli sono stati
compiuti dalle produzioni del Nord Europa. Le superfici
sono state estese molto sensibilmente in Germania (8.400
ettari nel 1998) per stabilizzarsi ad oggi attorno ai 13.000
ettari (pari a una produzione di 152.000 tonnellate nel
2009, secondo le cifre dell’Ami). Nonostante tendessero a
indebolirsi alla fine degli anni ‘90, le piantagioni di fragole
hanno conosciuto un nuovo slancio nei Paesi Bassi e in
Belgio (più di 40.000 tonnellate a testa) e dovrebbero ulteriormente
crescere quest’anno. Al contempo anche le
superfici coltivate nel Regno Unito raggiungono oggi 4.500
ettari, per una produzione di 87.000 tonnellate.
D’altra parte, il sensibile sviluppo del potenziale in questi
ultimi anni ha generato importanti difficoltà di smaltimento
in Nord Europa, specialmente in estate, spingendo
alla ricerca di alternative in termini di calendario e di
diversificazione delle varietà che permettano il rinnovamento
di queste produzioni.
Il calendario si è nettamente allungato con lo sviluppo delle
produzioni sotto serra (da metà febbraio a dicembre). La
gamma delle differenti tipologie si è anch’essa a sua volta
estesa. Così la varietà Elsanta va progressivamente perdendo
la sua posizione di egemonia sul mercato. Rappresenta
ancora il 50% circa delle colture in Germania, più del 70%
della produzione delle Veiling belghe e domina ancora l’offerta
nei Paesi Bassi. Tuttavia altre varietà – come la Darselect o,
più recentemente, Cléry, Sonata, Ava, Elianny e la stessa
Charlotte – stanno guadagnando uno spazio crescente.
(Traduzione dal francese di David Verzoni)
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
51
product/strawberry
prodotto/fragola
product/melon
prodotto/melone
Sicilian melons: tasty and sweet
Gustoso e dolcissimo
è il melone di Sicilia
Marianna Martorana
Melons are one of the island’s products of excellence. Now a consortium of producers
has been set up in order to promote them. For over a quarter of the century the Fiola
variety has ruled unchallenged
È tra le produzioni di eccellenza dell’isola e per promuoverlo sui mercati è nato un
consorzio che raccoglie i produttori. La varietà Fiola domina incontrastata da un
quarto di secolo
Melons are one of Sicily’s quality products. For
some years now, in recognition of this, various
strategies have been adopted in order to improve
their market position and boost returns.
The Fiola melon is one of the icons of the island. A
cantaloupe characterised by a long shelf-life, high
sugar content, a brightly coloured pulp and homogeneity
at harvest, the Fiola melon has recently celebrated
its 25th birthday, which is by no means common
in a world in which new genotypes are constantly
appearing. Its main area of production is found in
southern Sicily, especially on the coastal strip
between Licata (Agrigento) and Noto (Siracusa). Here,
where the Fiola is better known as Mundial, it
accounts for over 80% of the cantaloupe melons produced
from mid-April to June and which are destined
above all for the regions of central and northern Italy.
The special qualities of the melon have led producers
to unite in a consortium for its protection that bears its
name and that now concerns 1,000 hectares with a
gross marketable production of 25 thousand tons. It
has a world wide reputation for quality and this is
guaranteed not only by the location of cultivation but
Alcune coltivazioni di melone in Sicilia.
Some melon crops in Sicily.
52 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Il melone è una delle produzioni di qualità della Sicilia e,
per questo motivo, da qualche anno a questa parte si
stanno portando avanti diverse azioni di valorizzazione.
Icona della sicilianità è Fiola, varietà di Cantalupo long
shelf-life, dall’alto contenuto in zuccheri, intenso colore
della polpa, elevata uniformità di produzione, che di
recente ha festeggiato i suoi 25 anni, cosa non comune
data l’incessante introduzione di nuovi genotipi. La
Sicilia meridionale, e in particolare la fascia costiera tra
Licata (Agrigento) e Noto (Siracusa), rappresenta l’area
di produzione principale dove Fiola, meglio conosciuta
come Mundial, rappresenta oltre l’80% dei meloni
Cantalupo prodotti da aprile a metà giugno e destinati
soprattutto alle regioni centrali e del Nord.
Le sue peculiarità hanno portato i produttori ad unirsi in
un consorzio di tutela che porta il suo nome e che interessa
1.000 ettari ed una Plv di 25mila tonnellate. La qualità,
oltre che dall’ambiente di coltivazione, è garantita da
un disciplinare molto restrittivo per il quale sono richiesti
almeno 14° brix (spesso superati) e l’impiego di pratiche
agricole tipiche del territorio, con la massima garanzia in
termini di tracciabilità, rintracciabilità e salubrità del prodotto
siciliano, riconosciuta in tutto il mondo.
also by very strict regulations which require a brix of
at least 14° (often exceeded), the use of agricultural
practices typical of the area, and maximum guarantees
in terms of traceability, health and safety.
On the innovation front, a Fiola segment hybrid, the
Nun8100, has been introduced and its cultivation is
spreading. It is characterised by highly coloured flesh,
high suitability for medium-late transplanting, particularly
high resistance to pathogens and by a more
attractive appearance than Fiola, something that is
very much appreciated by consumers.
“The Mundial Group – explains Ivan dalla Piazza of
Nuhmens – has consolidated and wants to continue
with its project. For this campaign it is resorting to an
external service of quality control which will provide
consumers with an additional guarantee. Furthermore,
it is insisting on cohesion: all members will use a cardboard
box with a unique brand and this will also be
used on overseas markets this year”.
Change is in the air
The Mundial consortium is a home-grown initiative and as
such is indicative that something is changing in the “individualistic
mentality” of the Sicilians: there has been a shift
to make room for the idea of working together to achieve
a common goal, namely, that of exploiting of the excellences
of the territory in a coherent and organized fashion.
The Pachino melon also belongs on the list of the territory’s
excellences. This locality, famous for its tomato, also
has a long tradition tied to the cultivation of its melon.
Ample testimony to this is PGI (Protected Geographical
Indication) recognition of the smooth skinned netted
melon produced in this part of Sicily and more precisely
in the communes of Pachino, Portopalo, Noto and
Ispica, which is awaiting the final EU go-ahead.
The Pachino melon is an early variety (coming on the
market from 10 to 20 days into March up to July) which
has excellent organoleptic characteristics (crispy firm
pulp, sugar content in the order of 14-15 °brix, a small
placental cavity, absence of liquescence and prolonged
post-harvest resistance of 15-20 days).
“The Pachino melon – says Sebastiano Barone, chairman
of the Association for the protection of the typical
products of Pachino (ATPTP) – is going through a
difficult period. Last year, adverse weather conditions
delayed maturation, markedly reducing the commercial
calendar. Moreover, competition is stiff and prices
on the market are limited. We are trying to give oxygen
to the sector by concentrating on the red pulp
melon varieties (Red Moon®, Magenta) particularly
appreciated by consumers and which were already
being marketed last season in new packaging thanks
to the Unifrutti group. We are currently planning new
strategies because the objective remains that of
securing a definitive recognition of PGI status”.
(English version by Lawrence Smith)
All’insegna dell’innovazione, è stato introdotto un ibrido
del segmento Fiola, il Nun8100, le cui superfici sono in
aumento. È caratterizzato da una pigmentazione della
polpa molto accentuata, adatta a trapianti medio-tardivi
ed è particolarmente resistente agli attacchi dei patogeni,
oltre ad avere tratti estetici più definiti rispetto a Fiola,
per i quali è molto apprezzato dai consumatori.
«Il Gruppo Mundial – spiega Ivan dalla Piazza, di Nuhmens
– si è consolidato e vuole proseguire il suo progetto. Per
questa campagna si doterà di un servizio esterno di controllo
della qualità, una garanzia ulteriore per il consumatore.
Inoltre, si sta puntando molto sulla coesione: tutti i soci
utilizzeranno una cassa di cartone con il marchio unico che
da quest’anno sarà proposto anche all’estero».
Qualcosa sta cambiando
Il consorzio Mundial parte dalla Sicilia ed è il segnale che
qualcosa sta cambiando nella “mentalità individualista” dei
siciliani per dar posto alla condivisione per il raggiungimento
di uno scopo comune, ossia, la valorizzazione delle
eccellenze territoriali in modo coerente e organizzato.
Nel campo delle eccellenze si colloca anche il melone di
Pachino, località famosa per il pomodoro con una lunga
tradizione legata alla coltivazione del melone. Ad attestarlo
è il riconoscimento Igp attribuito al melone a buccia
liscia e retata prodotto in questa parte della Sicilia e, precisamente,
nei comuni di Pachino, Portopalo di Capo
Passero, Noto e Ispica, che attende l’ok definitivo dell’Ue.
Il melone di Pachino è precoce (è presente sul mercato
dalla seconda – terza decade di marzo fino a luglio) e
mostra caratteristiche organolettiche di pregio (croccantezza
e consistenza della polpa, contenuto zuccherino di 14-
15 °brix, piccola cavità placentare, assenza di liquescenza,
prolungata resistenza post raccolta di 15-20 giorni). Queste
peculiarità sono dettate dalle condizioni pedoclimatiche del
comprensorio di produzione: terre rosse mediterranee,
temperature superiori ai 25 °C nel periodo della maturazione
e raramente inferiori ai 5 °C in inverno, luminosità che
raggiunge a Pachino i livelli più elevati d’Europa sia in termine
di durata giornaliera sia di intensità, salinità delle
acque tra 1.500 e 10.000 µS/cm. Il tutto sapientemente
coniugato dalle capacità e tradizioni dei produttori.
«Il melone di Pachino Ivan – spiega Sebastiano Barone,
presidente dell’Associazione di tutela per i prodotti tipici
di Pachino (Atptp) – sta attraversando un periodo difficile.
Lo scorso anno le avverse condizioni climatiche
hanno ritardato la maturazione con una evidente riduzione
del calendario di commercializzazione. Inoltre, la
concorrenza è molto elevata e le quote di mercato libere
sono limitate. Si sta cercando di dare linfa al comparto
puntando sulle tipologie a polpa rossa (Red Moon®,
Magenta) che sono molto apprezzate dai consumatori e
già distribuite la scorsa stagione tramite il gruppo
Unifrutti con un nuovo packaging. Stiamo pianificando
le attività da portare avanti perché l’obiettivo resta quello
del definitivo riconoscimento dell’Igp».
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
53
product/melon
prodotto/melone
product/apple
prodotto/mela
Marketing and new markets
Italian apples to keep
the crisis away
Marketing e nuovi mercati
Mele italiane oltre la crisi
Duccio Caccioni
The big Producer Organisations take aim with advertising and share consolidation
to open new markets in Europe, the Near East and North Africa
Le grandi organizzazioni di produttori puntano sulla comunicazione, sul consolidamento
dei propri clienti e sulla conquista di nuovi. In Europa, Medio Oriente e Nord Africa
In what many producers throughout Europe thought
would be another season of recession, and began to
worry about even before it started, the new marketing
year has begun on a more relaxed note at least in
Italy. Right from early January the big POs in the
country, which is Europe’s leader in the production
and marketing of fresh produce, began to see a gradual
clearing on the horizon. The feeling they were
experiencing was largely a creature of their own making
in a certain sense thanks to their groundwork in
marketing, share consolidation in their usual markets
and new market openings. Not to mention radical reorganisational
efforts strategically timed and aimed at
54 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Dopo un inizio di stagione che aveva suscitato preoccupazione
e più di una perplessità per i produttori di tutta
Europa, in Italia, con l’inizio dell’anno, è tornato un clima
commerciale più disteso. Fin da gennaio le grandi realtà produttive
in Italia, nazione leader in Europa per la produzione e
la commercializzazione di prodotto fresco, hanno intravisto
un orizzonte gradualmente più sereno. Una prospettiva che è
stata costruita dalle grandi realtà organizzate, grazie a un
forte impegno in azioni di marketing, all’apertura di nuovi
mercati e nel consolidamento delle piazze di vendita più tradizionali.
E non mancano iniziative di radicale riorganizzazione
con operazioni di forte valenza strategica, per affrontare in
maniera vincente mercati sempre più competitivi.
The picture that is the standard bearer in the ad campaign for La
Trentina apples.
L’immagine coordinata elaborata per la commercializzazione di mele
de La Trentina.
bolstering their edge in an increasingly competitive
marketplace. «Once we got passed the initial jitters in
the first weeks of the season – noted Fabio Zanesco,
sales manager at VI.P, the big association of produce
coops in Val Venosta – we began to see solid signs of
a rebound. Indeed, we registered record receipts in
December 2009 and January 2010».
The Gala marketing season was a big success, with
excellent shelf-life and prices pointing upwards. The
packinghouse stock of Golden Delicious, the lead variety,
was well within the growing December market demand,
and the price of Stark gradually began to rise too. By the
second week of February cv. Pinova was delivered to
markets and will be available up to June. All the other
varieties are on their usual market-season schedules.
Spain in the cross-hairs
«While we have a consolidated record in our core
market Italy, which accounts for 60% of our receipts
– continued Zanesco – the competition in export markets
is getting stronger every year. Be that as it may,
we’re doing well in Spain and the Scandinavian countries,
markets that we’ve expended much time and
effort cultivating over the years. And we hope that
other export markets will be more open to top-quality
produce like our apples. Indeed, thanks to our
alpine orchards and stat-of-the-art cold stores, Val
Venosta can guarantee perfect produce from beginning
to end of the marketing season».
As a matter of fact, without losing sight for even a
second of its traditionally strategic trading partners
like Germany, where the EOS South Tyrol Export
Board is focusing its marketing efforts even more
sharply on behalf of the South Tyrol Apple
Consortium, VI.P is putting a great deal of effort into
Red apples for Egypt & Morocco,
golden for Libya
Mele rosse in Egitto e Marocco,
golden per la Libia
The apple varieties grown in Italy’s alpine orchards are winning over more
and more consumers in the Mediterranean Basin. The Spaniards have
already experienced the high quality of these apples and have there sights
set not only on the staple Golden Delicious but also on two-toned red varieties
like Stark, Gala and Fuji. Consumers in Morocco and Egypt like red
apples and those in Libya Golden apples.
(English version by David Verzoni)
Le mele dell’arco alpino italiano vanno sempre più forte nei paesi mediterranei.
Gli spagnoli hanno imparato ad apprezzare la alta qualità delle mele alpine e si
stanno orientando sempre di più, oltre che sulle classiche Golden, anche sulle
mele rosse bicolori: bene le Stark, le Gala e le Fuji. In Marocco e in Egitto vanno
le mele rosse mentre in Libia il mercato è dominato dalle Golden.
«Dopo un inizio di stagione che ha visto un mercato difficile,
VI.P, l’associazione delle cooperative ortofrutticole
della Val Venosta, ha avuto confortanti segni di ripresa –
spiega Fabio Zanesco, responsabile commerciale VI.P –;
anzi, possiamo segnalare un periodo di vendite record tra
dicembre 2009 e gennaio 2010».
La stagione della Gala è presto entrata nel vivo con una conservazione
ottima e prezzi in rialzo. Per quanto riguarda gli
stock della Golden, la varietà principale, la giacenza è del
tutto equilibrata con un mercato in impennata da dicembre.
Per la Stark si sono avuto esiti positivi con prezzi in progres-
The picking dates for La Trentina apples.
Il calendario di raccolta delle mele elaborato da La Trentina.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
55
product/apple
prodotto/mela
Panorama of Val Venosta.
Panoramica della Val Venosta.
relatively new export markets like Spain. One example
of new marketing in these latter markets is the first
ever TV advert campaign for Val Venosta apples in
Spain. In fact, the TV commercials will be followed up
by a number of other advertising and promotional
efforts, including ads in national trade magazines and
posters on billboards near the country’s main municipal
wholesale markets.
One of the promos will be a mailing of postcards for a
contest that will have as prizes trips to Val Venosta. As
VI.P managing director Josef Wielander sees it, «The
international marketplace is becoming more and more
important in our business model. The main idea is to
strengthen our relations with our traditional customers
while raising our profile with prospective customers in
international markets, particularly those in the emerging
economies of eastern Europe, the Middle East
and North Africa».
Restructuring sales
The real news for the Terlano-based VOG Consortium
for Marlene® apples is a new marketing strategy. In
effect, it represents a genuine turning-point in its business
model as it will restructure the way the 18 member
coops of the group are organised and operate.
«VOG’s new flow chart – said CEO Georg Kössler – is
designed to make our marketing and sales operations
56 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
sivo rialzo. Dalla seconda settimana di febbraio è sul mercato
anche la cv Pinova, disponibile fino a giugno, e le altre
varietà seguono i consueti ritmi stagionali.
Obiettivo Spagna
«In Italia, che resta il nostro core market con circa il 60% delle
vendite – prosegue Zanesco – manteniamo la nostra quota,
mentre sui mercati di esportazione la concorrenza si fa sentire
di più. In ogni caso, registriamo buoni risultati in Spagna
e in Scandinavia, mercati su cui abbiamo investito con continuità
per anni. Confidiamo che altri mercati internazionali si
aprano sempre di più a un prodotto di qualità: la Val Venosta
che, grazie all’alta quota dei suoi meleti e alle sue tecniche di
conservazione all’avanguardia, può garantire un prodotto
perfetto per tutta la campagna di commercializzazione».
Di fatto, la VI.P, oltre ai mercati strategici come la Germania
(dove si stanno moltilplicando gli sforzi marketing da parte
della EOS – Organizzazione Export Alto Adige – per conto
del Consorzio Mela Alto Adige), è sempre più impegnata in
altre aree estere come, per esempio, quella spagnola.
Quest’anno, per la prima volta, le mele Val Venosta saranno
presenti nelle tv spagnole e alla campagna televisiva si
affiancherà una intensa attività di relazioni pubblice, con
annunci sulla stampa specializzata e la presenza di billboards
pubblicitari presso i principali mercati all’ingrosso.
Nel corso dell’anno sono previste anche attività promozionali
con la distribuzione di cartoline per un concorso che mette
in palio soggiorni in Val Venosta. Come sottolinea il direttore di
VI.P, Josef Wielander, «il mercato internazionale diventa sempre
più importante per noi. L’obiettivo principale del consorzio
è quello di rafforzare i rapporti con i clienti e di farsi conoscere
da nuovi potenziali clienti internazionali, con un particolare
occhio di riguardo per quelli appartenenti a mercati emergenti
come Europa dell’Est, Medio Oriente e Nord Africa».
Ristrutturazione del commerciale
Per il Consorzio delle mele Marlene®, la VOG di Terlano, la
vera novità è la nuova strategia commerciale, una vera e
propria svolta che prevede la riorganizzazione della struttura
e dell’assetto organizzativo delle 18 cooperative del gruppo.
With the From arm, VI.P, la Trentina & Vog go to exports
Con From, VI.P, la Trentina e Vog operano extra-Ue
VI.P, La Trentina, VOG and VOG Products and Melinda have set up FROM, an industry organisation with 20 thousand growers that produce
1.4 million tones of 20 apple varieties on their combined 28 thousand hectares of orchard land. From, which operates only outside
EU countries, is focusing its marketing activities during this first year on Russia, the world’s leading importer of apples at nearly
900 thousand tons a year. The target is to enter the market in this initial operational phase with 25 thousand tons of apples.
(English version by David Verzoni)
VI.P, La Trentina, VOG e VOG Products e Melinda hanno costituito From, una realtà che riunisce 20 mila produttori che, su una superficie
di 28 mila ettari, producono ogni anno una media di 1,4 milioni di tonnellate di mele di 20 varietà differenti. Per il primo anno l’attività
di From, che opera solo nei paesi extra UE, è rivolta al mercato Russo il primo importatore mondiale di mele, con circa 900 mila tonnellate
annue. L’obiettivo di From è di raggiungere in questa prima fase quota 25 mila tonnellate di mele.
product/apple
prodotto/mela
Interpoma show from 4 to 6 November at Bolzano
Appuntamento con Interpoma dal 4 al 6 novembre a Bolzano
This year, 2010, brings another Interpoma date, the biennial trade
show dedicated to apple. The 7th Interpoma, which will be held
in the halls of the FieraBolzano/MesseBozen convention centre
from 4-6 November, promises to be better than ever. At the last
show in 2008, the 17,000 square metres of overall floor space
hosted 280 exhibitors from 15 countries and was attended by
11,500 business operators, with 40% coming from 57 countries.
The Bolzano eventi s always a top draw for businesses and
industry stakeholders to meet and compare notes on crop management
practices, post-harvest handling and storage, fruit quality,
packing and packaging, sales and consumer spending.
The top spot on the agenda of meetings and conferences is the
traditional “The Apple Worldwide” that Kurt Wert organises in
cooperation with the South Tyrol produce associations. It is an
intensive three-day workshop during which international industry
experts take the measure of the emerging trens in the world
apple sector. The first day (4 November) will focus on changing
market demands and orchard geography with a close-up look
at the trade in the Middle East, North Africa and new production
areas in the Caucasus, Krasnodar, Moldava and Ukraine. There
will also be interesting digressions on matters cultural and literary
that are tangential to myths surrounding apple.
The next day will turn the spotlight on environmental and plant
protection issues ranging from carbon footprints and energy
budgets to chemical residues. The third will put the accent on
consumers and consumption in a session during which
researchers of Isafruit, the EU-financed project designed to
encourage consumption of fruit and vegetables, will report their
test data and the results achieved.
(English version by David Verzoni)
more streamlined and efficient through our internal
restructuring and it won the approval of our 18 member
coop CEOs this past January».
The plan, now called a “pool model”, will begin being
implemented in August 2010 with the creation of 4
pools that will house the 18 member fruit coops,
arranging them into divisions by production district.
The pools will market in concert all the table apples
produced by each member coop and operate according
to uniform procedures for placing orders, sorting
and counting, and will pay growers on the basis of
their member status and delivered crop weight. The
CEOs of the member coops will be directly involved in
commercial decision-making so as to ensure that
each member coop can monitor and influence the
strategic options of the consortium.
«The ‘VOG 2010’ strategy is aimed at consolidating our
market position and, in the long run, ensure equitable
returns for our growers – noted Kössler. – It’s a business
model that will enable us to offer our customers more
efficient services by responding more rapidly and effectively
to their requests and emerging market demands».
58 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Il 2010 è l’anno di Interpoma, la fiera biennale internazionale
dedicata alla mela. A Bolzano, presso i padiglioni di
FieraBolzano/MesseBozen, dal 4 al 6 novembre si terrà la settima
edizione della fiera specializzata che si propone quanto
mai ricca di contenuti. Nel 2008, data dell’ultima edizione, su
17.000 metri quadri ha ospitato 280 espositori provenienti da
15 paesi ed è stata visitata da 11.500 operatori (il 40% dei
quali proveniente da 57 paesi). La kermesse di Bolzano si propone
come un fondamentale momento di incontro e approfondimento
sulle tecniche di coltivazione e di conservazione, oltre
che sui temi della qualità, dell’imballaggio, del commercio e del
consumo.
Nel panorama dei congressi l’evento principe è l’oramai tradizionale
appuntamento con “la Mela nel Mondo” organizzato da
Kurt Wert in collaborazione con le associazioni ortofrutticole
alto-altesine. Si tratta di tre giornate di studio in cui esperti di
fama internazionale si confronteranno per capire le evoluzioni
del settore melicolo nel mondo. Nella prima giornata di lavori (4
novembre) tratterà dei mutamenti del mercato e della geografia
produttiva delle mele, con focus sulle attività commerciali in
Medio Oriente e Nord Africa e approfondimenti dedicati ai nuovi
bacini di produzione (Caucaso, Krasnodar, la Moldavia,
l’Ucraina). Previste anche interessanti digressioni culturali e letterarie
attorno al mito della mela.
Il 5 novembre sarà il turno di temi di carattere ambientale e igienico-sanitario:
dal Carbon Footprint al bilancio energetico fino ai
residui di agrofarmaci. La terza parte verterà sui consumi, con
l’incontro tra Interpoma e Isafruit: i ricercatori del progetto
dell’Ue finalizzato all’incremento dei consumi di frutta e verdura
parleranno delle analisi effettuate e dei risultati ottenuti.
«Il nuovo asset del VOG – spiega il presidente del consorzio,
Georg Kössler – nasce con l’obiettivo di rendere più snella
ed efficace l’attività commerciale attraverso un processo di
riorganizzazione interna e ha ottenuto il via libera dai presidenti
delle 18 cooperative socie lo scorso gennaio».
Il programma, ribattezzato “pool model”, prevede la creazione
di quattro “pool” che, a partire da agosto 2010, riuniranno
al loro interno le 18 cooperative frutticole che fanno
parte del consorzio, suddividendole in maniera omogenea
in base alle diverse zone di produzione. I pool, che insieme
commercializzeranno la totalità delle mele da tavola prodotte
dai singoli membri, lavoreranno secondo le medesime
direttive di fornitura, cernita e conteggio, pagando i singoli
produttori frutticoli in base al loro status di membri e ai chilogrammi
forniti. I direttori delle cooperative socie, inoltre,
saranno direttamente coinvolti nelle decisioni commerciali,
garantendo ad ogni cooperativa la possibilità di controllare
e influenzare le scelte del strategiche del consorzio.
«La strategia ‘VOG 2010’ nasce con l’obiettivo di consolidare
la nostra posizione sul mercato e, sul lungo periodo, di
garantire ricavi equi ai nostri produttori – precisa Kössler –.
Grazie alla nuova strategia riusciremo ad offrire un servizio più
Mediterranean countries
«Today no one coop is competitive enough to successfully
handle the challenges of the global marketplace –
said VOG managing director Gerhard Dichgans. – The
buzz-word right now is “close ranks”, and that’s precisely
what our new business model is designed for.
Our strategic plan also brings us into line with current
EU regulatory provisions governing the status of
Producer Organisations».
VOG is concentrating a great deal of marketing and
promotional effort today in both old and new markets,
from Spain to Libya.
The Trent-based La Trentina consortium, which has
more than 2,500 member growers, also noted the interest
in purchasing Italian apples from its Alpine orchards
coming from Mediterranean countries like Spain, Libya,
Algeria and Morocco and from Saudi Arabia, the Arab
Emirates and Jordan in the Middle East.
The consortium has invested in a blanket advertising campaign
that had its first run of TV commercials from 14 to 28
February on the three channels of the national Mediaset
network. As consortium CEO Simone Pilati noted, this
campaign «follows up the more than satisfactory feedback
we’ve had in the past from commercials that ran on thematic
channels of Sky. And. Like other advertising and
promotional campaigns that are set in Trent and South
Tyrol, the message is clearly linked to our Alps and the
environmental and cultural values they embody».
(English version by David Verzoni)
efficiente ai nostri clienti, rispondendo in modo più rapido e
efficace alle loro richieste e alla evoluzione del mercato».
I paesi del Mediterraneo
«Oggi la singola cooperativa non è più in grado di tener testa
alle sfide internazionali –aggiunge Gerhard Dichgans, direttore
del consorzio VOG –. La parola d’ordine è “serrare le file”
ed è questa la strada indicata nel nostro programma, che
rappresenta anche l’adeguamento della nostra struttura ai
requisiti formali richiesti dal vigente regolamento europeo per
poter continuare a godere dello status di organizzazione di
produttori». VOG è fortemente impegnato in una intensa attività
commerciale e di marketing su nuovi e vecchi mercati,
dalla Spagna alla Libia. Anche il consorzio La Trentina di
Trento, rappresentativo di oltre 2.500 produttori, sottolinea il
crescente interesse dimostrato dai paesi del Mediterraneo
(Spagna, Libia, Algeria e Marocco) e del Medioriente (Arabia
Saudita, Emirati Arabi e Giordania) all’acquisto di mele italiane
e, in particolare, di quelle provenienti dalla fascia alpina.
Il consorzio è impegnato in una forte attività di comunicazione
che è stata indirizzata in particolare in Italia e ha fatto
l’esordio con un proprio spot pubblicitario sulle reti Mediaset
dal 14 al 28 febbraio. Un’esperienza che, ricorda Simone
Pilati, direttore del consorzio, «è conseguente ai risultati più
che soddisfacenti ottenuti in precedenza con interventi pubblicitari
sui canali tematici della piattaforma Sky. Come altre
operazioni promo-pubblicitarie realizzate in Trentino e in Alto
Adige, il messaggio mediatico è fortemente connaturato al
territorio alpino, ai suoi valori ambientali e culturali».
product/apple
prodotto/mela
Fruit snacks
A fine-tuned sweet tooth
Snack a base frutta
Il motore è la golosità
Davide Bernieri
Fruit bars packed with low-calorie wellness in pursuit of greater consumer preference
Novel items from Ad Chini and Dimmidisì
Salutiste e a basso contenuto calorico le barrette non si sono ancora completamente
affermate tra i consumatori. Le proposte di Ad Chini e di Dimmidisì
It’s a market segment that still has a somewhat blurry
profile. On the one hand, it has deep roots in the
broader-based, high-performance fresh-cut trade but
on the other it keeps winking at every snack of tempting
sweetness. The market for fruit snacks goes with
the flow of a situation that it feels is a plus since it
holds out the promise and potential of product innovation.
In effect, the snack trade has the power on
one hand to combine in synthesis very different segments
wrapped around the same, reassuring and
health-touting fruit core
but on the other must
pay the piper to help
fruit bars become a stable
favourite with Italian
consumers.
Thus, despite all the publicity
surrounding them,
especially when it comes
to the vending-machine
sector, fruit snacks for the
moment are still waiting to
take off. This is nowhere more
true than at big retail outlets,
where these snacks have yet
to find permanent shelf-space
to call home and prompt
greater customer loyalty
among shoppers. In effect,
fruit bars are usually found
somewhere between the
fresh-cut displays of
advanced produce items
and the shelves stocked with
60 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Un segmento dai contorni non ben definiti che da
un lato affonda le sue radici nel più ampio e performante
mercato della IV gamma e, dall’altro, strizza
l’occhio a tutto il mondo degli snack dolci. Il mercato
degli snack a base frutta vive questa fluidità
nella sua definizione come un plus per quanto
riguarda le possibilità di innovazione di prodotto e le
capacità di sintetizzare anime molto diverse tra loro
sotto lo stesso, rassicurante e salutistico, ombrello
della frutta; ma paga lo scotto della difficoltà di
entrare stabilmente
nelle abitudini di consumo
degli italiani.
Così, nonostante se
ne faccia un gran parlare,
soprattutto per
guanto riguarda il canale
vending, per ora gli
snack a base frutta non
sono del tutto decollati,
soprattutto in Gdo,
dove questa categoria
di prodotto non
ha trovato un’univoca
collocazione a scaffale
che permetta al
consumatore di
fidelizzarsi al consumo.
Tra vicinanza
al reparto ortofrutta
evoluta,
Single-portion packets of fruit with the Altro Snack
Dimmidisì label.
Bustine monoporzione di frutta l’Altro Snack Dimmidisì.
quella della IV
gamma, per
intenderci, prossi-
sweet snacks, not to mention the
separate gondolas full of other
items for impulse-buying. The risk
is that consumers may become
confused, tempted more by items
that have such a low fruit content
that, if their ingredients on the label
are anything to go by, would probably
be more at home with the sweet and
sugary snacks.
Impulse isn’t enough
«Our market – said Danilo Chini,
owner of Ad Chini, the Trent-based
company specialising in fruit
snacks and related items (it started
off by producing apple snacks for
the Melinda trademark) – is growing
at a slower pace than the
fresh-cut trade. This is in all likelihood
due to difficulties in winning
consumer preference and advertising
campaigns for fruit bars by
competing companies that highlight
fruit content when it has just a bit more than
corn syrup. I think we’re seeing negative feedback
because too many consumers simply can’t tell the
difference between one item and another and aren’t
being educated to do so».
Another factor that has to be taken into account to
explain the slow growth rate is the effect of the recession
on spending by Italian households. In fact, consumers
have cut back on items that are considered
extras or luxuries and this has it impulse items that
are not exactly new especially hard. Now that we’ve
seen the blurred brush strokes of the trade’s portrait,
let’s change tack and take a look at how fruit-snack
makers are stepping up their efforts to attract consumers
with novel items that put fruit in the spot light
and take off in different directions.
Chocolate as extra
A very good case in point here is the line marketed
under the Dimmidisì label, a brand of La Linea Verde,
a company specialising in fresh-cut foods that also
makes a complete line of fruit snacks. A lead item in
the Dimmidisì fresh food line is Altro Snack, singleserving
packets of washed and sliced fruit like Mela
Mix apple, Apple and Grape and Coconut. The
Manerbio-based company in Brescia Province also
offers a line under its fresh-fruit La Frutta Fresca label.
The line features a tray of fresh fruit washed and sliced
together with a packet of lemon juice and a plastic fork
in a separate compartment. The line currently includes
five items: Coconut, Strawberry, Melon, Pineapple
(also available in 200- and 400-g trays) and a Fruit
Ad Chini fruit snacks.
Gli snack a base frutta di Ad Chini.
mità allo scaffale degli snack dolci
e altre soluzioni che enfatizzino
l’attitudine alla vendita d’impulso
(gondole fuori scaffale), il rischio
è che il consumatore resti disorientato,
tentato da proposte
che hanno una minima percentuale
di frutta al loro interno e
che, visti gli ingredienti, si possono
ascrivere quasi totalmente
al mondo degli snack dolci.
L’impulso non basta
«Il mercato – dichiara Danilo
Chini, titolare di Ad Chini, azienda
trentina specializzata nella
produzione di referenze evolute
partendo dalla mela, produttore
anche per il marchio Melinda –
cresce a un ritmo più lento di quello
dei fresh cut, probabilmente per
la difficoltà a far breccia nel cuore
del consumatore e per una concorrenza,
soprattutto nel mondo
delle barrette, da parte di aziende che enfatizzano la
presenza di frutta nei loro prodotti, anche se la percentuale
rispetto, ad esempio, allo sciroppo di glucosio, è
minima. Credo che stiamo pagando lo scotto di una
scarsa preparazione da parte del consumatore, che
spesso non sa distinguere tra prodotto e l’altro».
Altro freno allo sviluppo del settore è determinato
dagli effetti della crisi economica sulla capacità di
spesa delle famiglie italiane, che hanno compresso le
spese ritenute voluttuarie e hanno colpito duramente
soprattutto prodotti che hanno un vissuto e una
modalità d’acquisto riconducibile all’impulso. Per il
resto, esauriti i tratti di ambiguità, occorre segnalare
come i produttori di snack a base frutta si siano fin
qui prodigati per continuare a interessare il consumatore,
con proposte sempre nuove che hanno la frutta
come filo conduttore e che possono spaziare in molteplici
direzioni.
Cioccolato in aggiunta
Ne è una prova eloquente il catalogo di Dimmidisì,
brand de La Linea Verde, azienda specializzata nella
produzione di IV gamma, che ha un’offerta completa
anche negli snack a base frutta. Tra i freschi, Dimmidisì
propone L’Altro Snack, ossia bustine monoporzione a
base di frutta già lavata e tagliata come Mela Mix, Mela
e Uva, Cocco. Inoltre, l’azienda di Manerbio (Brescia)
offre la gamma a marchio La Frutta Fresca, frutta fresca
selezionata, lavata e tagliata a pezzi, accompagnata
da una bustina di succo di limone e fruttosio e
da una forchettina riposte in un comparto separato. Le
referenze disponibili sono cinque: Cocco, Fragole,
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
61
Salad of pineapple, apple, grape and other fruit in season
packaged in 180-, 500- and 550-g trays. There’s
even something special for consumers who take pride
in their sweet tooth. It’s a dessert called Amami, ‘love
me’, made of whole strawberries and vanilla cream
packaged with fork and condiment.
Chini too is also interested in reaching out to the sweet
tooth of consumers beyond its health-centred items
like the 100% fruit bars in four flavours that combine
apple with blueberry, peach and pea, all without added
sugar, colouring and preservatives at a mere 75 calories,
and the fruit-and-grain bars containing 43% fruit
and no added sugar or preservatives.
«We’re about to market new bars with chocolate –
noted Chini – in a concerted effort to attract the preference
of consumers who like sweet snacks. We also
plan to expand our Gellose line of 100% fruit gels in
single-serving packages with a caramel one that will
come in seven flavours and be packaged in a little
basket. I have a feeling that today the fruit snack trade
has to go after sales by broadening its base and
reaching for the sweet tooth of consumers is a good
button to push to stimulate purchases».
(English version by David Verzoni)
Melone, Ananas (disponibile anche nella versione
Ananas a fette nelle confezioni da 200g e 400g) e
Macedonia (ananas, mela, uva e altra frutta di stagione
nelle confezioni da 180g, 500g, 550g). Sul versante
della massima golosità sta Amami, dessert a base di
fragole intere con crema di vaniglia, confezionato con
forchettina e condimento.
Anche Chini, oltre alle referenze con un approccio più
salutistico – come le barrette 100% frutta in quattro
gusti che associano alla mela mirtillo, pesca e pera
senza zucchero, coloranti, conservanti e con un ridotto
apporto calorico (solo 75 calorie), oppure le barrette
frutta e cereali, realizzate con il 43% di frutta, anch’esse
senza zuccheri e conservanti aggiunti – mostra interesse
a spostarsi su un’area più golosa.
«Lanceremo – spiega Chini – delle nuove barrette con
cioccolato, proprio per andare a pescare consumatori
nell’area degli snack dolci. Inoltre, amplieremo la
gamma delle Gellose, gelatine al 100% frutta vendute in
monoporzione con una versione a caramella, che presenteremo
in un secchiello, realizzate in sette gusti
diversi. Credo che, per ora, il segmento degli snack a
base frutta non possa prescindere dalla golosità, come
fattore scatenante l’acquisto».
Barilla: not only pasta, now
there’s also a ready-to-eat line
Barilla, non solo pasta
Ora c’è il ready-to-eat
Manuela Soressi
The Parma giant has launched a range of ready-to-eat vegetable pieces, as dishes
in their own right or as complements for first or second course dishes. And now
it is also launching its own smoothies
Il colosso di Parma ha lanciato una gamma di verdure pronte in pezzi, da gustare da
sole o come condimento per primi e secondi piatti. E ora lancia anche I suoi smoothies
Aline of smoothies and another of ready-to-eat
vegetable dishes: Barilla’s latest products definitely
represent a new development in the production
and marketing strategies of the Parma giant, which is
expanding its presence in the world of the
Mediterranean diet. Now, no longer just cereal derivatives
but also ready-to-eat F&V. The first sign of this
“encroachment” was the launch, in late 2009,
of Fantasie del Sole,
a range of ready-toeat
vegetables in
pieces, steamed
and cooked-torecipe
that are ready
for the consumer’s
table in just one
minute. It is with
this innovative
product concept
that Barilla has
entered the
world of vegetableconserves,
opening
up what is
indeed a new
market segment.
“Barilla’s goal is
Mulino Bianco
Barilla smoothies.
Gli smoothies del
Mulino Bianco Barilla.
64 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Una linea di frullati di frutta e una di verdure pronte
già ricettate: gli ultimi lanci firmati Barilla
segnano decisamente un’evoluzione nell’offerta, nel
posizionamento e nelle strategie del colosso parmense
che sempre più sta ampliando la sua presenza nel
mondo della dieta mediterranea. Non più solo derivati
dei cereali, anche prodotti ortofrutticoli ready-toeat.
La prima avvisaglia di questo “sconfinamento”
è stato
il lancio, a fine
2009, di
Fantasie del
Sole, una
gamma di verdure
pronte in
pezzi, cotte al
vapore e già
ricettate, che
si preparano
in un solo
minuto: è con
quest’innovativo
concept
di prodotto
che Barilla è
entrata sullo
scaffale delle
conserve
vegetali,
aprendo di
fatto un
nuovo segmento
di
A new market of great potential
Un mercato giovane con grandi possibilità di crescita
The smoothies market is a young and
promising one which rings up large
sales volumes. For example, in the U.S.
between 2001 and 2006 there was an
80% increase in the sales of these products
and forecasts speak of an annual
growth of 10-13% until 2013.
Smoothies first came on to the Italian
market at the end of 2008. If monthly
sales in September 2008 only amounted
to 8 tons, by the following year they
had passed the 187 ton mark. According
to Barilla figures, the market for
smoothies in Italy reached the 1,670
tonnes in 2009 for a value of 13-14 mil-
to create added value in the vegetable sector through
offering a product which is high in service content,”
explains the Parma group’s headquarters which
invested 36 million euros in research and the development
of products and processes in 2008.
On sales targets and marketing they prefer to keep
mum, but they do admit that the first step is to get
Fantasie del Sole into hypermarkets and supermarkets
throughout Italy. Barilla has supported the launch with
a multimedia advertising campaign (print, and internet
too thanks to the launch of a tailor-made site,
www.fantasiedelsole.it), a series of in-store promotions
and brand activation activities directed at consumers in
the major Italian cities. A range of activities that is rendered
necessary by the need not only to draw attention
to the launching of the Fantasie del Sole range, but also
to introduce consumers the characteristics of this
range which represents a step forward with respect to
vegetable conserves and approaches the world of
ready meals and semi-processed products.
You can enjoy the four products in the range alone, or
use them as a complement for a first or second course
dish, or use them to prepare a quick appetizer. The
aubergines, zucchini, mushrooms and peppers come
already cut into pieces, steamed and cooked according
to a recipe, with the addition of nuts or tomatoes.
Packed in 220 gram trays which preserve their
organoleptic properties, sold at a launch price of 2.49
euros, they can be prepared for the table in a
microwave or in a pan in a matter of seconds.
In addition to the service content represented by having
at your disposal 100% natural vegetables already
cleaned and cut with a long shelf-life, there is also a
lion euros. 84% of households (approximately
18.5 million people) buy fruit
drinks with an average consumption of
27 litres a year, higher in the case of
young families with children, and 14.7
million people buy fruit nectars, for
which the average per capita consumption
is 14.3 litres. (L.S.)
Quello degli smoothies è un mercato giovane
e promettente che sviluppa volumi di
vendita importanti. Ad esempio, negli Usa
tra 2001 e 2006 le vendite di questi prodotti
hanno registrato un +80% e le previsioni
parlano di una crescita annua del
10-13% fino al 2013.
A fine 2008 gli smoothies sono stati introdotti
anche in Italia: se nel settembre
2008 le vendite mensili ammontavano a 8
tonnellate un anno esatto dopo si era passati
a 187 tonnellate. Secondo le elaborazioni
Barilla, nel 2009 il mercato degli
smoothies ha raggiunto in Italia le 1.670
tonnellate per un controvalore di 13-14
milioni di euro. L’84% delle famiglie (pari
a circa 18,5 milioni) acquista bevande alla
frutta per un consumo medio di 27
litri/anno, più concentrato nella famiglie
giovani e con bambini, e 14,7 milioni
acquista nettari di frutta il cui consumo
medio pro capite è di 14,3 litri.
mercato. «L’obiettivo di Barilla è creare valore alla categoria
delle verdure ambient grazie alla proposta di un
prodotto ad elevato contenuto di servizio» spiegano dal
quartiere generale del gruppo parmense, che nel 2008
ha investito 36 milioni di euro in ricerca e sviluppo di
prodotti e processi.
Sugli obiettivi di vendita e di distribuzione le bocche
sono cucite, anche se si ammette che il primo step è
consistito nel referenziamento di Fantasie del Sole
presso ipermercati e supermercati di tutta Italia. Barilla
ha supportato il lancio con una campagna pubblicitaria
multimedia (stampa, internet, anche grazie al lancio
di un sito specifico www.fantasiedelsole.it), una serie di
azioni promozionali in-store e un’attività di brand activation
diretta ai consumatori nelle principali città italiane.
Uno spettro di azioni necessarie sia per enfatizzare
il lancio di Fantasie del Sole, sia per illustrare ai consumatori
le caratteristiche di questa gamma che segna
un passo in avanti nel panorama delle conserve vegetali,
avvicinandole sempre più all’universo dei piatti
pronti e dei semilavorati.
Le quattro ricette della gamma si possono gustare da
sole o venire utilizzate come base per condire primi e
secondi piatti e per preparare veloci antipasti.
Melanzane, zucchine, funghi e peperoni sono già
tagliati a pezzi, cotti a vapore e ricettate con
l’aggiunta di frutta secca o pomodorini. Confezionate
in vaschette da 220 g, che ne conservano le proprietà
organolettiche, e vendute al prezzo di lancio di
2,49 euro, si preparano in microonde o in padella in
pochi secondi.
Al contenuto di servizio rappresentato dall’avere
sempre a disposizioni dei vegetali 100% naturali già
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
65
health plus: no preservatives or artificial flavouring
and 2 of the 5 recommended daily servings of vegetables
in each packet. On the taste front, the choice of
recipes and flavours is consistent with the
Mediterranean-oriented course that Barilla took up
many years ago and that has proved popular on the
international market.
Something to drink from Mulino Bianco
Boundaries were crossed again when 2010 opened
with Mulino Bianco entering the beverage market and
jumping on the smoothie bandwagon with the launching
of its Storie di Frutta smoothies. Though not technically
fresh, Mulino Bianco’s smoothies are 100%
fruit with a high puree content (from 50% to 70%); no
sugar or water has been added and they are free of
flavouring, preservatives and colorants.
Designed for the young working women and mothers
of between 30 and 35 who are seeking food that is
nutritious, good, wholesome and natural, these drinks
are sold in supermarkets in 200ml bottles at a recommended
price of 1.80 euros.
The company adds that “We hope that they get a positive
reception from consumers. Indeed, this will be an
important year from the point of view of publicizing
the product and getting across the message that the
“value” of the Mulino Bianco trademark can also be
expressed in a beverage”.
The launching of the Storie di Frutta line has been
adequately supported by a multimedia communication
plan aimed at both building awareness of the
product and at putting it to the test. In order to highlight
its special features with respect to the other
products with which it must compete on supermarket
shelves (juices, nectars, etc.), a number of
important communication initiatives are planned at
points of sale. Moreover, the product will be promoted
in the context of various Mulino Bianco brand
events like the Tour which between May and
November 2009 visited 30 of the most beautiful
squares in Italy and involved over 150,000 participants.
It is planned that the 2010 version will arrive
in another 50 cities.
(English version by Lawrence Smith)
66 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
puliti e tagliati e con una lunga shelf-life, si aggiunge
il plus salutistico: niente conservanti o aromi e 2
delle 5 porzioni di verdure consigliate quotidianamente
già contenute in ogni vaschetta. Sul fronte
gusto, la scelta delle ricette e dei sapori si inserisce
in quel filone di mediterraneità che Barilla ha intrapreso
da anni e che si rivela premiante soprattutto
sul mercato internazionale.
Mulino Bianco, ma da bere
Proseguendo in questa direzione, il 2010 si è aperto
con l’arrivo sul mercato dei nuovi frullati Storie di Frutta
con cui Mulino Bianco entra nel mercato delle bevande
e si inserisce nel filone del momento, quello degli
smoothies. Anche se, tecnicamente, non si tratta di
prodotti freschi, quelli firmati da Mulino Bianco sono
bevande fatte al 100% di frutta, con un alto contenuto
di purea (dal 50% al 70%) e prive di zucchero, acqua,
aromi, conservanti o coloranti.
Pensate per la donna giovane, lavoratrice, tra i 30 e i 35
anni, madre, che ricerca cibi nutrienti, buoni, sani e
naturali, queste bevande sono vendute nella grande
distribuzione in bottigliette da 200ml al prezzo consigliato
di 1,80 euro.
«Ci auguriamo che possano avere un’accoglienza positiva
da parte dei consumatori. Questo sarà infatti un
anno importante per far conoscere il prodotto e far capire
al consumatore che il “valore” del marchio Mulino
Bianco si può declinare anche in un prodotto da bere»
sotolineano dall’azienda.
Il lancio di Storie di Frutta è adeguatamente supportato
da un piano di comunicazione multimediale,
orientato a costruire sia la notorietà attinente che la
prova di prodotto. Per evidenziare le peculiarità del
prodotto rispetto agli altri marchi competitor e rispetto
ai prodotti con i quali si confronta a scaffale (succhi,
nettari, ecc.) saranno attuate anche importanti
azioni di comunicazione e informazione nei punti
vendita. Inoltre, il prodotto sarà valorizzato nell’ambito
di alcune attività del marchio Mulino Bianco come
il Tour che nel 2009 ha già toccato 30 fra le più belle
piazze della penisola coinvolgendo, da maggio a
novembre, oltre 150.000 persone, e che nel 2010
toccherà altre 50 città.
New uses for head lettuce
Si estende l’utilizzo
delle lattughe a cespo
Gennaro Coppola
Seed companies have bred new varieties to keep leaves intact. More colours and
tastes than ever with longer shelf-life
Le industrie sementiere hanno creato nuove varietà che consentono di superare i
problemi di sfogliatura. Si moltiplicano colori e sapori e si amplia la shelf-life
G rowers producing for the fresh-cut trade in Piana
del Sele, Salerno Province, are becoming
increasingly fond of head lettuce varieties. While iceberg
and butterhead lettuce have long been popular,
attention is being focused more and more on such
types as Romaine (Cos, Manchester), Multileaf, Lollo
and Oakleaf.
Iceberg has been grown here for years now as a staple
for the fresh-cut industry. In effect, growers had
been used to adapting fresh-market varieties to the
Lettuce of the Iceberg Morinas variety.
Lattuga della varietà Iceberg Morinas.
Anche la IV gamma della Piana del Sele, nella provincia
di Salerno, apre sempre di più le porte alle lattughe
a cespo. Già da diversi anni si impiegano cappuccina
e iceberg, e ora si puntano gli occhi su altre tipologie
quali: Romana, Multifoglia, Lollo, Foglia di quercia.
Già da alcuni anni si coltiva Iceberg per il solo utilizzo in
IV gamma, spesso cercando di adattare al meglio varietà
per mercato fresco a questo nuovo utilizzo. In tal caso
gli agricoltori, seguendo le direttive degli acquirenti, tendono
ad anticipare leggermente la raccolta evitando che
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
67
new trade by picking the crop slightly early on the
advice of buyers so that the head would be less compact
and leaves easier to remove. This practice is now
a thing of the past since seed companies started
developing new lettuce varieties specifically for the
fresh-cut trade a few years ago.
The new varieties ensure a good yield upon processing,
exhibit a low susceptibility to oxidation phenomena
like browning, and maintain a uniform quality
throughout the growing year. Many growers are, in
fact, helping to test these novel cultivars in the field,
an effort aimed at identifying the ones that best meet
their own demands and those of the fresh-cut processors.
The most noteworthy seed companies breeding novel
lettuce cultivars and that have a good track record so
far are Enza Zaden (cvs. Stylist, Optimist, Etude),
Nunhems (1039LT, Lorciva, Route), Rijk Zwaan (cvs.
Helsinas, Silvinas, Morinas) and Zeta Seeds (cvs.
Thongal, Tanami, Kavir).
Tasty and crispy
Even butterhead, which has long been a popular type
of crisphead, is now becoming a favourite in the
fresh-cut market. As with Iceberg, the idea is to develop
a variety with a head of leaves that are compact
but not so tight as to cause problems in removal, with
a size in the 450-600 gram range, with a good postprocessing
yield (about 500 g) and with good hardiness
in terms of seasonal temperature swings. If we
look at the choices within the variety range, we see
that the most popular are cvs. Arcadia, Cliona,
Adelante, Fidel and Femena.
A lot newer to the trade, yet already in the spotlight,
are the Romaines. They belong to a kind that keeps
garnering favour not only for their flavour and crispiness
but also for the more heightened variation in
colour tone from the outer to the inner leaves of every
head. If you slice a head like you would a salami, you
get a palette of colours running from dark green to
yellow and white (the so-called Caesar Salad). It also
shows the input of breeding efforts aimed at developing
not only good resistance to browning but also
heads that have a basal part which is V-shaped,
rather than flat, and, hence, are suited to fresh-cut
handling.
Since they’re always keeping their eyes on the horizon
in an effort to “spot the trends today that will
make tomorrow”, the seed companies have already
put their selections to the test of growers, extension
agents and processors to see what the market
response will be.
Mechanised harvesting
The latest kind to be supplied to the trade along with
the Romaines are the Multileaf cultivars. These
68 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
il cespo diventi troppo serrato e compatto tanto da rendere
difficile la sfogliatura. Questa tecnica però è ormai
storia del passato in quanto le aziende sementiere già
da alcuni anni sono impegnate nella costituzione di
varietà adatte a tale utilizzo e il quadro varietale è già
molto ampio e specifico.
Varietà che, oltre ad assicurare una buona resa del
cespo, garantiscono anche buona resa di lavorazione,
una scarsa suscettibilità a fenomeni ossidativi e garantiscono
una continuità di qualità nei diversi periodi dell’anno.
Molti agricoltori sono già impegnati nel provare le
diverse varietà onde delineare il quadro varietale che
possa soddisfarli al meglio dal punto di vista agronomico
e appagare la richiesta del produttore di IV gamma.
Tra le ditte sementiere che han già fatto notevoli passi in
questo ambito e hanno già ottenuto buon riscontro ricordiamo:
Enza Zaden (Stylist, Optimist, Etude), Nunhems
(1039LT, Lorciva, Route), Rijk Zwaan (Helsinas, Silvinas,
Morinas), Zeta Seeds (Thongal, Tanami, Kavir).
Gusto e croccantezza
Anche la Cappuccina, che già vede un largo consumo
nel mercato del “cespo tal quale”, sta conquistando
sempre più il suo posto nella IV gamma. Così come per
l’Iceberg, si ricercano cespi compatti, ma non tanto da
dare problemi all’atto della sfogliatura, volumi che si collochino
sui 450-600 grammi (buona è da considerarsi
una resa media di 500gr), buona resa in bianco, buona
flessibilità agli stress termici. All’interno dell’ampio quadro
varietale le più utilizzate risultano essere: Arcadia,
Cliona, Adelante, Fidel, Femena.
Molto più nuove per questo mercato, ma che già vedono
gli occhi puntati su di esse, sono le Romane. Questa
tipologia risulta sempre più interessante, non solo per il
suo sapore e la sua croccantezza, ma per la più accentuata
variazione cromatica dall’esterno all’interno di ogni
singolo cespo. Tagliando un cespo come se fosse un
salume, si ha un mix di colori dal verde scuro, al giallo,
al bianco (la cosidetta Caesar Salad). Per questo motivo
la ricerca si muove, oltre a conseguire una buona
Caesar Salad mix.
Una composizione di Cesar Salad.
elong to a type that not only has a market share all
its own but frequently serves as a substitute for the
usual kinds of fresh-cut lettuce. Indeed, compared to
the latter, Multileaf varieties score better for crispiness,
taste, shelf-life and susceptibility to browning.
And, if they’re sliced so as to get a handful of uniform
leaves (of roughly the same length and width), they
also keep longer in bags. Not to mention the fact that
unhandled heads can be kept in cold store for a few
days before cutting, washing and packaging.
This latter plus is a real strong point for Multileaf types
because it enables Fresh-cut processors to schedule
handling steps with precision and avoid having to
package them no later than the day after picking, as
occurs with conventional lettuce types.
It should also be noted that by fine-tuning planting
density in the field (20-35 plants per square metre),
the heads can be harvested mechanically using units
designed for baby leaf types. The yields are satisfactory
and even two picking runs may be possible.
The Multileaf varieties offer a wide range of colours,
from green to red to blond, and with more or less
frilled leaves of roundish edges. The most popular of
these cultivars today are Arkimedes and Gaugin (Rijk
Zwan); Multiblond 2 and Multired 3 (Nunhems);
Robinio and Triolet (Syngenta); Ezkiel and Ezra (Enza
Zaden); and Shakira and the excellent new red 685
(Zeta Seeds).
A field of cv. Kavir lettuce.
Una coltivazione della varietà Kavir.
resistenza all’ossidazione, anche nell’ottenere forme del
cespo che meglio si adattino a tale utilizzo e che abbiano
la parte basale del cespo non più piatta, ma con una
conformazione a “V” che dia la massima resa al taglio.
Le case sementiere, avendo gli occhi puntati al futuro e
cercando sempre di capire “oggi quello che accadrà
domani”, hanno già elaborato le loro proposte, e agricoltori,
tecnici e aziende trasformatrici stanno facendo le
loro valutazioni in merito.
Raccolta meccanizzata
Accanto alle romane, ultime approdate in questo ambito
sono le Multifoglia. Tale tipologia non solo occupa una
quota di mercato a se stante, ma che spesso trova anche
largo utilizzo come sostituto del classico lattughino da
taglio. Infatti, rispetto a quest’ultimo si avvantaggia di maggiore
croccantezza, sapidità, shelf life e scarsa ossidazione
garantendo, qualora tagliata per ottenere un pugno di
foglie tutte uguali (all’incirca stesa lunghezza del gambo e
larghezza della pagina fogliare), una migliore conservazione
in busta. Inoltre, i cespi di Multifoglia non ancora sfogliati,
possono essere conservati in cella frigo per qualche
giorno prima di essere mondati, lavati e confezionati.
Ed è, quest’ultimo, un altro punto di forza di questa
tipologia di lattuga che permette ai produttori di IV
gamma di pianificare al meglio le fasi di confezionamento
evitando, così come accade per il lattughino da sfalcio,
di confezionare obbligatoriamente il prodotto al
massimo entro il giorno successivo alla raccolta.
Bisogna poi considerare che in campo, agendo sulle
densità di impianto (20-35 piante a mq), si può attuare
la raccolta meccanizzata sfruttando il parco macchine
utilizzato per le “baby leaf” ottenendo rese soddisfacenti,
con possibilità di effettuare anche due tagli.
Il gruppo delle Multifoglia vanta inoltre una vasta gamma
di colori (rosso, biondo, verde) e foglie più o meno incise
e con bordi più o meno arrotondati. All’interno del-
Red Multileaf in the field.
Coltivazione di Multifoglia rossa.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
69
Satisfied consumers
A solid range of colours and hues are also on offer
with Oakleaf and Lollo cultivars. Field tests of these
types too have been running for the past couple of
years not only for head yield but also for leaf quality.
The cultivars that have been promoted to the marketplace
so far are the Lollo Lugano and Satine from
Rijk Zwaan; Onyx and Soltero from Nunhems; the
Oakleaf 79-94 and 79-12 from Rijk Zwaan; and
Cedar and Navara from Nunhems.
If we run the gamut from Iceberg to Oakleaf, with
Butterhead, Romaine, Multileaf and Lollo in
between, we find that the field tests involve not just
crop response to management practices but also
assessment of such parameters as colour, oxidation
susceptibility, leaf firmness, ease of handling, processing
yield, and leaf resistance to the phases of
washing and drying.
All of this care and attention is aimed at ensuring that
when these varieties get to the table, consumers will
be confidant that no leaf has been left unturned to
ensure they have the best on offer in terms of flavour
and taste, colour and shape.
It seems likely that in the span of a few short years
head lettuce will become a viable alternative to traditional
leafy types, especially in winter.
(English version by David Verzoni)
l’ampia cesta varietale si ricordano: Arkimedes, Gaugin
(Rijk Zwan); Multiblond 2 e Multired 3 (Nunhems);
Robinio e Triolet (Syngenta); Ezkiel e Ezra (Enza Zaden);
Shakira e la nuova eccellente rossa 685 (Zeta Seeds).
Consumatore soddisfatto
Ampia gamma di colori e sfumature offrono anche
Foglia di quercia e Lollo, anche esse da qualche anno
valutate non solo per l’utilizzo a cespo, ma anche per
prodotto da sfogliare. Già utilizzate a tale scopo risultano
le Lollo Lugano e Satine di Rijk Zwaan; Onyx e
Soltero di Nunhems; le Foglia di quercia 79-94 e 79-12
in casa Rijk Zwaan; Cedar e Navara in casa Nunhems.
Dalle Iceberg alla Foglia di quercia, passando per
Cappuccina, Romana, Multifoglia e Lollo, ogni giorno,
oltre a valutare le caratteristiche agronomiche, si va ad
analizzare una serie di parametri quali: colore, ossidazione,
consistenza delle foglie, lavorabilità, resa alla lavorazione,
effetto lavaggio (ovvero la resistenza della foglia
alle varie fasi di lavatura e asciugatura).
Tutto questo allo scopo di garantire al consumatore finale
sempre il meglio, cercando di soddisfare nel più efficace
dei modi i vari gusti, di sapore, colore e forma che
quest’ultimo possa desiderare.
Probabilmente, nel giro di qualche anno le lattughe a
cespo andranno a rappresentare una valida alternativa alle
lattughe da taglio, soprattutto nel periodo invernale.
SUBWAY ® France and Pomona
TerreAzur in deal
Accordo SUBWAY ® , France Pomona
TerreAzur
The French unit of SUBWAY®, the quick-service
restaurant franchising operation, and Pomona
TerreAzur, a leading national F&V wholesaler to
the food services industry, announced the signing
of a deal for the direct supply of fresh-cut
vegetables to 179 Subway® restaurants
throughout France. In effect, the close business
ties the two companies have had since 2008 in
the country’s northern regions and Rhône Alpes
have enabled to become familiar with their
reciprocal operations and needs. Pomona
TerreAzur boasts a nation-wide distribution network
that makes it an excellent match for
expansion of the SUBWAY® brand, supplying its
outlets with select, safe and economically sustainable
produce. (DV)
SUBWAY®, France, franchising della ristorazione
veloce, e Pomona TerreAzur, leader
nazionale della distribuzione di frutta e ortaggi
per la ristorazione, hanno annunciato la
firma di un accordo per la fornitura diretta di
ortaggi freschi di quarta gamma ai 179 punti
vendita sparsi sul territorio francese. Già dal
2008, le due società intrattenevano forti relazioni
commerciali nelle Regioni Nord et
Rhône Alpes che hanno permesso una
miglior conoscenza delle esigenze reciproche.
Pomona TerreAzur, forte di una rete di
distribuzione con copertura nazionale,
accompagnerà lo sviluppo del marchio SUB-
WAY® con un’offerta selezionata, sicura ed
economicamente sostenibile.
Castelfranco, radicchio in Holland
Radicchio di Castelfranco in Olanda
Gebr. De Mooij, an Amsterdam-based
company, will soon begin marketing
Castelfranco radicchio among the 18
Italian specialty foods in its catalogue.
The new item, which until now had only
Organic fresh-cut fruit under
the Almaverde Bio trademark
Frutta di IV gamma biologica
con marchio Almaverde Bio
Canova Srl, a company that’s part of Apofruit Group, has begun marketing
organic fresh-cut fruit bearing the Almaverde Bio trademark.
Packages for supermarkets and vending machine range from 130 to
350 grams and the 2-kilo ones are available for the food services
industry. Product assortments include packages with single-fruit
slices of pineapple, coconut, apple, melon, diced watermelon and
fruit salad mix, all with a 7-day shelf-life but without preservatives,
colouring agents or filling liquid. (DV)
La società Canova Srl del gruppo Apofruit ha iniziato la commercializzazione
di frutta di IV gamma biologica con marchio Almaverde Bio. Le confezioni
per supermercati e distributori automatici variano dai 130 ai 350
grammi, formati da 2 kg sono disponibili per il catering e la ristorazione
collettiva. La gamma comprende confezioni monoprodotto di ananas,
cocco, mela, melone e cocomero a cubetti, macedonie, tutti senza conservanti,
coloranti o liquido di governo con una shelf-life di 7 giorni.
been available in 500-g tins for the
catering trade, will be sold under the
Fini Fresco trademark in 200-g packages
that are aimed at new markets
and consumers. (DV)
New cultivars
from Syngenta
Nuova varietà
da Syngenta
During Fruit Logistica, Syngenta presented
two new cultivars of the Brassicaceae
family. One, called Pink Cabbage for its
colour, is a particularly promising item for
the fresh-cut trade because it remains
firm even after cutting. (DV)
Durante Fruit Logistica, Syngenta ha presentato
due nuove varietà di Brassicacee.
Una di queste, il Pink Cabbage o cavolo
rosa, è particolarmente interessante per
le filiere di quarta gamma per la sua la
sua proprietà di non perdere linfa dopo il
taglio.
La società Gebr. De Mooij con sede ad
Amsterdam commercializzerà, tra le 18
specialità italiane in catalogo, anche il
radicchio di Castelfranco. Il prodotto
che finora veniva fornito solo in scatole
da 500 g per il catering verrà offerto
con marchio Fini Fresco in confezioni
da 200 g con l’obiettivo di raggiungere
nuovi mercati.
New from Del Monte in the UK
Novità Del Monte
nel Regno Unito
Seeking to achieve a greater impact and growth potential in the freshcut
market, Del Monte announced a new line of ready-to-eat fruit items
it intends to introduce in the UK. The initial assortment will include whole
pineapple in 500-g packages and slices in 100-g packages, melon,
whole oranges and kiwi slices in 160-g packages. The items designed
for the catering trade will include fruit salad, and tropical salads with
pineapple, watermelon, mango, a selection of grapes, mixed citrus, and
apple and orange in packages ranging from 1.2 to 1.75 kilos. (DV)
Per un maggior impatto sul mercato della frutta di quarta gamma, Del
Monte presenta una nuova gamma di prodotti pronti al consumo per il
mercato britannico che presenta importanti opportunità di crescita. La
gamma iniziale comprenderà ananas intero in confezioni da 500 g o
tagliato in confezioni da100 g oltre ad ananas e melone, arance intere
e fette di kiwi in confezioni da 160 g. Per il settore catering, saranno
disponibili insalate di frutta, insalate esotiche con ananas, anguria,
mango, uve assortite, agrumi misti e mela e arance in confezioni che
variano da 1,2 kg a 1,75 kg.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
71
Fresh-Cut news is edited by Michele Contini, Momenta Soc. Coop.
Fresh Cut news è a cura di Michele Contini, Momenta Soc. Coop.
GlobalG.A.P.
GlobalG.A.P.
Revision of standards
nearing completion
La revisione degli standard
si avvicina al traguardo
Elmé Coetzer Manager GlobalG.A.P. Standards
Every four years GlobalG.A.P reviews and updates its standards to ensure good
crop management practices in agriculture. The latest version will be issued on
1 January 2011
Ogni quattro anni GlobalG.A.P verifica e aggiorna gli standard che assicurano buone
pratiche in agricoltura. La nuova versione sarà disponibile dall’1 gennaio del 2011
GlobalG.A.P standards are
revised every 4 years to
ensure continued relevance
and effectiveness in a
demanding market. During
every revision period, two
public comments periods are
offered to interested parties.
For the current revision of the
Integrated Farm Assurance
standard (all scopes), which
started in 2007, the 1st public
consultation period kicked off
at the GlobalG.A.P conference
in Cologne, October 2008. In
2009 GlobalG.A.P took the
Elmé Coetzer.
standard to five continents and offered round
table stakeholder dialogues as part of the 2nd
public consultation period.
The main focus of the revision is the streamlining
of the standard to avoid duplication and to ensure
that the compliance criteria meet the requirements
of the control points. Topics for revision of the
crops sub-scopes include Integrated Pest
72 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
News
La revisione degli standard
GlobalG.A.P viene effettuata ogni 4
anni, al fine di garantire una continua
affidabilità ed efficacia in un mercato
sempre più esigente. Durante ogni
periodo di revisione, vengono offerti alle
parti interessate due momenti di consultazione
pubblica. Per l’attuale revisione
dello standard Integrated Farm
Assurance (standard di sicurezza integrata
in agricoltura) (tutti gli scope), iniziata
nel 2007, il primo periodo di consultazione
pubblica è partito dalla conferenza
GlobalG.A.P di Colonia, nell’ottobre
2008. Nel 2009, GlobalG.A.P ha
portato gli standard in cinque continenti,
offrendo tavole rotonde con gli stakeholders come parte del
secondo periodo di consultazione pubblica.
L’obiettivo principale della revisione è l’ottimizzazione
degli standard, al fine di evitare duplicazioni e di garantire
che i criteri di conformità siano in linea con le richieste
dei punti di controllo. Gli ambiti oggetto di revisione
includono l’Integrated Pest Management (Tecniche di
Lotta e Produzione Integrata), per il quale sono state
Management for which an extensive guideline or
toolbox for producers has been developed and
minimisation of microbiological contamination of
products on farm level where a guideline for risk
assessment is on its way. Natural resource management
has also been reviewed to determine if
the standard is current and following international
movements. Topics for discussion in the Livestock
and Aquaculture sectors cover Transport and
Animal welfare issues.
Field trials on the final draft V4 will take place from
March to June 2010 on 6 continents. The goal of
the field trials is to evaluate the auditability and
applicability of the standard. The final draft will be
available on www.globalgap.org/publiccomments
for a 4-week, third and final public comment period
during March/April 2010. Version 4 will be
launched at the GlobalG.A.P Summit 2010, 7&8
October in London. It will be available for implementation
from 1 January 2011 and becomes
obligatory in 2012.
elaborate linee-guida per i produttori, e la riduzione della
contaminazione microbiologica dei prodotti agricoli, per
la quale è in corso di elaborazione uno standard di valutazione
del rischio.
È stato inoltre riveduto lo standard della gestione delle
risorse naturali, al fine di stabilire se esso sia aggiornato e
conforme ai movimenti internazionali. Nei settori Livestock
e Aquaculture (Bestiame e Acquicoltura), gli ambiti di revisione
riguardano i trasporti e il benessere degli animali.
Verifiche sul campo della bozza finale della versione 4.0
saranno effettuate in 6 continenti: iniziate lo scorso marzo
termineranno a giugno. Lo scopo delle verifiche sul campo
è quello di valutare al meglio le potenzialità di revisione e di
applicazione dello standard. La stesura finale sarà disponibile
sul sito www.globalgap.org/publiccomments per un
periodo di 4 settimane fino a questo mese di aprile, per la
terza e definitiva consultazione pubblica.
La versione 4.0 sarà infine presentata al Summit
GlobalG.A.P che si terrà a Londra il 7 e 8 ottobre; essa
sarà disponibile per l’applicazione dall’1 gennaio 2011 e
diventerà obbligatoria nel 2012.
(Versione italiana di Claudia Spisni)
GlobalG.A.P.
GlobalG.A.P.
Events
Appuntamenti
9-11 April 2010/Cesena
Agrofer to highlight renewable energy
9-11 aprile 2010/Cesena
Agrofer fa il punto sulle energie rinnovabili
The Cesena convention Centre (Cesena Fiera) will be the venue
for the 5th Agrofer show featuring Agri-engineering, Energy
Savings and Bio-construction from 9 to 11 April (9:00-19:00 –
free entry – ample free parking). The show is held by Cesena
Fiera management and is aimed at agri-businesses and industry
stakeholders, a sector and group known to be interested in the
use of new technology.
Information: www.cesenafiera.com; info@expoagrofer.it (DV)
7-8 October 2010/London
Good practices at GlobalGap
7-8 ottobre 2010/Londra
Buone pratiche al GlobalGap
London’s Hilton Metropole Hotel will host the GlobalGap
Summit 2010, a major forum where international industry
experts gather to discuss key issues related to good business
practices and how to implement them. There will also be a
preview of GlobalGap 2011. GlobalGap is fast becoming a
must date for players in the industry’s distribution arm to pinpoint
emerging market trends and how to meet the demands
they represent in future.
Information: www.summit2010.org
20-22 October/Madrid
Second Fruit Attraction show
20-22 ottobre/Madrid
Seconda edizione
per Fruit Attraction
Madrid Convention Centre will be the venue for the 2nd Fruit
Attraction from 20-22 October. It is a novel-concept trade show
designed for the needs of the food industry and, to judge from the
success of its debut last year, the profile it cuts is a winner with
business operators and industry experts.
Info: www.fruitattraction.ifema.es
Si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Madrid la seconda edizione
di Fruit Attraction, una fiera di nuova concezione ritagliata sui bisogni
del settore agroalimentare, una formula che, a giudicare dal successo
della prima edizione, incontra il gradimento degli operatori.
Info: www.fruitattraction.ifema.es
74 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
Dal 9 all’11 aprile nel Quartiere Fieristico di Cesena (orario 9.00-
19.00 - ingresso libero – ampi parcheggi gratuiti) si terrà la quinta
edizione di “Agrofer – Salone delle Agroenergie, Risparmio
Energetico, Bioedilizia”. La rassegna, organizzata da Cesena Fiera,
è rivolta sia alle aziende, sia alle persone singole ed è rivolta in
prevalenza al mondo agricolo, una realtà particolarmente disponibile
all’utilizzo di nuove tecnologie.
Informazioni: www.cesenafiera.com; info@expoagrofer.it
Si terrà all’Hilton London Metropole Hotel il GlobalGap Summit
2010 nel corso del quale i maggiori esperti internazionali del settore
discuteranno sui maggiori temi che riguardano le buone
pratiche in agricoltura fornendo soluzioni pratiche. Verrà anche
illustrata la nuova versione 2011 di GlobalGap. Una occasione in
cui i membri di GlobalGap provenienti dal mondo della distribuzione
e della distribuzione potranno discutere sulle tendenze
e sulle necessità del futuro.
Informazioni: www.summit2010.org
A picture of the first Fruit Attraction in 2009.
Un’immagine dell’edizione 2009 di Fruit Attraction
22-24 November 2010/Abu Dhabi
Business hub for the Middle East
22-24 novembre 2010/Abu Dhabi
Piattaforma business per il Medio Oriente
Sial, a unique showcase of the world’s food industry, is broadening
even its horizons in setting up Sial Middle East, a new clearing
house for the business in the Middle East. The trade show,
the first of its kind in the area, will be held from 22 to 24
November 2010 in conjunction with Ipa Middle East at the
National Exhibition Centre of Abu Dhabi, a move that creates a
prestige event for all players whose business is foodstuffs, their
processing and their packaging.
Info: Saloni Internazionali Francesi Tel.: 02/43.43.531 E-mail:
info@salonifrancesi.it
Sial, vetrina unica del mercato mondiale alimentare, amplia i
suoi orizzonti, creando Sial Middle East, nuova piattaforma business
del Medio Oriente per il settore dell’agro-alimentare. La
manifestazione si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2010, in concomitanza
a Ipa Middle East nell’ambito del National Exhibition
Centre di Abu Dhabi, creando per la prima volta un prestigioso
evento per tutti gli operatori dell’industria alimentare, del food
processing e del packaging.
Info: Saloni Internazionali Francesi Tel. 02/43.43.531 E-mail:
info@salonifrancesi.it
Events
Appuntamenti
commercial news
le aziende informano
2009, anno straordinario per Euro Pool System
2009, anno straordinario per Euro Pool System
2009 was a historic year for Euro Pool
System. The European market leader
actually registered the record number of
rotations, breaking the 600 million shares,
equal to a growth of more than 7%, as
regards the previous year. At Fruit
Logistica, in Berlin, Enrique Clavel, manager
at the Spanish supplier Iberiana,
gave as a symbolic gesture the 600 millionth
pack to Kai Hubert, the fruit & vegetable
buyer manager of the German supplier
Bartels-Langness.
The rise in rotations can be ascribable to
several factors. First of all, the use of Euro
Pool System’s boxes in the sectors of fruit
and vegetable and fresh produce is terribly
increased. Secondly, the European suppliers
are more and more conscious of the
advantages they will have by any eventual
cooperation with Euro Pool System.
Peter Willems, CEO at Euro Pool System,
was grateful to partners for the confidence
they renew year by year, and he
looked back to an extraordinary 2009: “In
the six leading countries fruit and vegetable
producers, we hold a market share
equal to 41%, on average. Our packagings
are among the best in the world. These
advantages have given rise to a constant
From left to right: Peter Willems, CEO at
Euro Pool System; Enrique Clavel,
manager at Iberiana; Kai Hubert, buyer
manager at Bartels-Langness.
Da sinistra a destra: Peter Willems, ceo di
Euro Pool System, Enrique Clavel, direttore
di Iberiana, Kai Hubert, direttore acquisti di
Bartels-Langness.
76 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
growth, not only in rotations, but also as
regards the acquisition of new European
customers”.
Then, Willems mentioned the plans they
are preparing in 2010 and more: “The new
company strategy is oriented to a cut in
logistics costs in the fresh produce chain,
thanks to the close cooperation with suppliers.
Let’s think, for instance, to logistics
of return flows, in which it is possible to
cut down the distance in kilometres. By
working together, we can make a more
sustainable chain of fresh produce”.
Nowadays, Euro Pool System International
is the most important supplier of logistics in
the European sector of reusable packaging
for fresh produce. In cooperation with the
European large-scale retail trade, it is more
and more developing in the formulation of
optimal logistics solutions. It counts 152
employees, subdivided in 7 Countries. The
organization has at its disposal about 123
million blue and green reusable boxes, for
a total of 600 million rotations per year.
Furthermore, the company counts 45 service
centres, all over Europe.
At Fruit Logistica, Euro Pool System has
organized a collection of money for Haiti.
As a matter of fact, for each rotation that
took place during the expo, the supplier of
logistics services paid 0.25 cent in favour
of the damaged areas. By an average of
1.8 million rotations per day, the company
collected a total of € 13,500 during the
three days of the fair.
For further information:
www.europoolsystem.it
(English version by Ilaria Nanni)
Il 2009 è stato un anno storico per Euro Pool
System. Il leader del mercato europeo ha registrato
infatti un numero record di rotazioni,
sfondando quota 600 milioni, pari a un aumento
di oltre il 7% rispetto all’anno precedente. In
occasione di Fruit Logistica di Berlino, Enrique
Clavel, direttore del fornitore spagnolo Iberiana,
ha consegnato con un gesto simbolico il
600milionesimo imballaggio a Kai Hubert,
direttore acquisti frutta & verdura per il distributore
tedesco Bartels-Langness.
L’aumento del numero di rotazioni è riconducibile
a svariati fattori. In primo luogo,
l’utilizzo delle cassette di Euro Pool System
nel settore dell’ortofrutta e di altri prodotti
freschi è cresciuto enormemente. In secondo
luogo, i distributori europei sono sempre
più consapevoli dei vantaggi derivanti da
un’eventuale collaborazione con Euro Pool
System.
Peter Willems, ceo di Euro Pool System, ha
ringraziato i partner per una fiducia che si
rinnova di anno in anno, e ha guardato
indietro a un 2009 straordinario: «Nei sei
Paesi maggiori produttori di frutta e verdura
deteniamo una quota di mercato pari, in
media, al 41%. I nostri imballaggi sono tra i
migliori sul mercato. Questi vantaggi hanno
dato luogo a una crescita costante, non solo
dal punto di vista delle rotazioni, ma anche
per quanto riguarda l’acquisizione di nuovi
clienti europei».
Willems ha quindi accennato ai progetti in
cantiere per l’anno 2010 e oltre: «La nuova
strategia aziendale è orientata verso una
riduzione della spesa logistica nella catena
del fresco, grazie a una collaborazione molto
stretta con il distributore. Si pensi per esempio
alla logistica dei flussi di ritorno, dove è
possibile ridurre il chilometraggio.
Lavorando insieme possiamo creare una
catena del fresco più sostenibile».
Oggi Euro Pool System International è il maggior
fornitore di servizi logistici nel settore
europeo degli imballaggi riutilizzabili per i
prodotti freschi. In collaborazione con la grande
distribuzione europea, si sta specializzando
sempre di più nell’elaborazione di soluzioni
logistiche ottimali, conta 152 dipendenti,
suddivisi in 7 Paesi. L’organizzazione dispone
di circa 123 milioni di cassette blu e verdi riutilizzabili,
per 600 milioni di rotazioni all’anno.
L’azienda conta inoltre 45 centri servizi in
tutta Europa.
In occasione di Fruit Logistica, Euro Pool
System ha organizzato una raccolta fondi
per Haiti. Per ogni rotazione che ha avuto
luogo durante la fiera, infatti, il fornitore di
servizi logistici ha versato 0,25 centesimi a
favore delle zone colpite. Con una media di
1,8 milioni di rotazioni al giorno, l’azienda
ha raccolto un totale di € 13.500,- nei tre
giorni della fiera.
Per informazioni: www.europoolsystem.it
Jetfive, the specific disinfectant for agricultural and food chains
Jetfive, disinfettante specifico per le filiere agroalimentari
The passing of pathogenic agents from a
processing stage to the following one, it’s
one of the main causes to rouse disease.
In this context, prevention is essential not
only from a technical point of view, but
also from an economic and an eco-toxicological
one to guarantee first-rate production
standards. Jetfive is a new stabilized
liquid disinfectant made of peracetic
acid (5%) and hydrogen peroxide
(20%) and specifically formulated with a
surfactant that, unlike the products now
present on the market, it allows to get a
powerful disinfectant action. Jetfive is
now the only authorized product for the
agricultural and food chain in Italy. It
works very quickly knocking down the
microbial potential present on facilities
and tools, such as greenhouses, warehouses,
processing lines, storerooms,
containers, irrigations systems and
means of transport.
It has a strong destroying power; it acts
through the oxidation of the cellular
membrane of fungi, bacteria, virus, leavens
and algae, either at the developing or
conservation stage. Jetfive is also effective
against the most important human
pathogenic agents transmitted along the
agricultural and food chains (i.e.
Escherichia coli). It immediately
carries out its
bio-acid
action and
Jetfive, the new liquid disinfectant for the
agricultural and food chain.
JetFive, il nuovo disinfettante liquido per la
filiera agroalimentare.
it degrades in natural substances: water,
carbon dioxide and acetic acid. Inside the
places in which the treatment has been
carried out, cultivations or foodstuffs can
be grown or stocked again an hour after
the application. Therefore, Jetfive is safe
and innocuous for both human beings
and environment.
Thanks to the surfactant and to its special
formula, it has an excellent piercing ability
inside every different surface. It is not
absorbed by the surfaces, so it has no
residual risk. The application can be indiscriminately
carried out in different doses
by nebulization, dilution in tank/cistern,
dipping and spray.
The use of Jetfive does not involve resistance
risk, as the action is not specific.
Here are five good reasons to use Jetfive:
1) because the passing of the pathogenic
agent from a breeding stage to the following
one is statistically one of the main
causes of diseases;
2) because prevention is better than treatment,
from a technical, economic, ecologic
and toxicological point of view;
3) because to guarantee first-rate productions,
which are not compromised by
pathogenic fungi, bacteria and virus, it’s
essential for the lengthening of foodstuffs
shelf life;
4) because the pathogenic agents
remains in soils and in cultivation
residues, as well as in everything that
keep in touch or next to plants or foodstuffs;
5) because the large-scale retail trade
presses suppliers to get guarantees as
regards the absence of dangerous pathogenic
agents for the human health on
foodstuffs.
For further information: free no. 800 589
389, www.certiseurope.it
(English version by Ilaria Nanni)
JetFive è un nuovo disinfettante liquido a
base di acido peracetico (5%) e perossido di
idrogeno (20%) stabilizzato e specificamente
formulato con un surfattante che, a differenza
dei prodotti presenti oggi in commercio,
permette di ottenere una penetrante
azione disinfettante. Unico prodotto autoriz-
zato oggi in Italia per l’utilizzo nelle filiere
agroalimentari, JetFive agisce rapidamente
abbattendo la carica microbica presente su
strutture e attrezzature, quali serre, magazzini,
linee di lavorazione, celle di stoccaggio,
contenitori, utensili, impianti di irrigazione,
mezzi di trasporto.
Dal fortissimo potere abbattente, agisce per
ossidazione delle membrane cellulari di
funghi, batteri, virus, lieviti e alghe, siano
essi nello stadio di sviluppo che di conservazione.
JetFive risulta efficace anche contro
i più importanti patogeni dell’uomo trasmissibili
lungo le catene agroalimentari
(es. Escherichia coli). L’applicazione può
avvenire indifferentemente a dosi diverse
per nebulizzazione, diluizione in serbatoio/cisterna,
immersione, spray.
Ecco cinque buoni motivi per usare Jetfive:
1) perché il passaggio del patogeno da un
ciclo colturale a quello successivo è statisticamente
una delle cause scatenanti
delle malattie;
2) perché la prevenzione è meglio della
cura, dal punto di vista tecnico, economico,
ecologico, tossicologico;
3) perché garantire produzioni di livello
quali-quantitativo elevato, non compromesse
da patogeni fungini, batterici e virali è
essenziale per il prolungamento della shelflife
delle derrate;
4) perché i patogeni si conservano oltre che
nel terreno e nei residui colturali, anche in
tutto ciò che si trova a contatto o nelle vicinanze
delle piante o delle derrate;
5) perché la gdo preme per ottenere garanzie
da parte dei fornitori riguardo all’esenzione
dalle derrate di patogeni pericolosi per
la salute umana.
Per informazioni: n. verde: 800 589 389,
www.certiseurope.it
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
77
commercial news
le aziende informano
commercial news
le aziende informano
Unitec wins by the “portable quality”
Unitec vince con la “qualità portatile”
The inclusion among the winners of the
Fruit Logistica Innovation Award was an
important and impressive result for
Unitec, the Italian company which produces
processing technologies for fruit
and vegetables. The authoritative competition,
which takes place every year
during Fruit Logistica, actually awarded
the third prize to QS_300© tool, a
Unitec’s device for the non-destructive
survey of the inner quality of fruit and
vegetables. “It’s the meaning this prize
brings with it that makes us proud of
the result we got” said Angelo
Benedetti, the president of Unitec. “To
be awarded as an innovative company
by such an authoritative competition, as
Marcos Pincu recieves the prize on
behalf of Unitec.
Marcos Pincu riceve il premio in
rappresentanza della Unitec.
Stand Unitec to Fruit Logistica 2010.
Stand Unitec a Fruit Logistica 2010.
78 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
far as Europe is concerned, it means an
acknowledgement for the constant
commitment that we every day put in
researching innovative solutions able to
bring actual advantages to our customers”.
The novelty of QS_300©, as regards the
previous inner quality produce surveying
systems stands in its handiness together
with its precision and first-rate reliability.
Thanks to its small size and its
moderate weight (only 1.3 kg), this
device can be used to improve production
and yield on the field, at the fruit
and vegetable plant for sampling and at
the large-scale retail trade, in order to
estimate the purchased produce. Data
are acquired in an almost instantaneous
way, then directly visualized on
the display, with no wasting of time.
From the QS_300©, it is possible to
detect the sugar content (in Brix
degrees), the firmness of pulp (kg/cm²),
the tartness (g/l), the ripening degree,
the colour and other parameters on
demand. At present, the QS_300© has
been successfully used on apples,
pears, plums, apricots, peaches, nectarines,
tomatoes, cherries, kiwi
Hayward and kiwi Gold.
The QS_300© versatility has been
enhanced by the fact that it can be personalized
according to the different
The new QS_300©.
Il nuovo QS_300.
needs of breeders, fruit and vegetable
plant and large consumption: an aspect
that shows the close bound and the attention
that Unitec always has towards the
market’s needs. As Benedetti said, “the
innovation we promote is always together
with our customers, paying a lot of attention
to their needs and demands. For us,
the real innovation is to increase the reliability
and the efficiency of our customers’
processing as regards their markets of
reference”.
The direction towards its own customers
marked the whole participation
of Unitec at Fruit Logistica 2010.
According to Unitec, the expo in Berlin
did not only represent a way to show its
own novelties, but also an occasion to
be close to its customers and to listen to
their needs, in order to give birth to
solutions and plans able to increase proceeds,
and to deal with the current
problems of the sector.
(English version by Ilaria Nanni)
L’inclusione fra i vincitori del Fruit
Logistica Innovation Award è stato un
risultato importante e prestigioso per
Unitec, azienda italiana produttrice di tecnologie
per la lavorazione di frutta e verdura.
L’autorevole concorso, che si tiene
ogni anno nell’ambito di Fruit Logistica, ha
infatti assegnato il terzo premio allo strumento
QS_300©, il dispositivo di Unitec
per la rilevazione non distruttiva della qualità
interna di frutta e verdura.
«Più del risultato, è il significato
che questo premio
porta con sé a renderci
orgogliosi»
afferma Angelo
Benedetti, presidente
di
Unitec. «Essere
premiati come
azienda
innovativa da un concorso così autorevole
in ambito europeo rappresenta un riconoscimento
per il costante impegno che ogni
giorno mettiamo nella ricerca di soluzioni
innovative in grado portare vantaggi concreti
ai nostri clienti».
La novità di QS_300© rispetto ai precedenti
sistemi per la rilevazione della qualità
interna dei prodotti ortofrutticoli risiede
nella sua elevata portabilità associata a
una precisione e affidabilità di categoria
superiore. Grazie alle sue dimensioni
ridotte e a un peso contenuto (solo 1,3
kg), questo dispositivo può essere utilizzato
per migliorare la produzione e i ricavi in
campagna, nella centrale ortofrutticola per
il campionamento della frutta e della verdura
conferita e nella gdo, per valutare il
prodotto acquistato. I dati vengono acquisiti
in modo istantaneo e visualizzati direttamente
sul display, senza ulteriore spreco
di tempo. I parametri rilevabili da
QS_300© sono il contenuto zuccherino
(espresso in gradi Brix), la consistenza
della polpa (kg/cm2), l’acidità (g/l), il
grado di maturazione, il colore e altri parametri
a richiesta. Attualmente QS_300©
è già stato utilizzato con pieno successo
con mele, pere, susine, albicocche,
pesche, nettarine, pomodoro ciliegie, kiwi
Hayward e kiwi Gold.
La versatilità di QS_300© è amplificata
dal fatto che può essere personalizzabile
in base alle diverse esigenze di produttori,
centrali ortofrutticole e largo consumo: un
aspetto che dimostra lo stretto legame e
l’attenzione che da sempre Unitec ha
verso le esigenze del mercato. Come
afferma Benedetti, «l’innovazione che promuoviamo
è quella che avviene assieme
ai nostri clienti, ascoltando con attenzione
le loro esigenze e i loro bisogni. La vera
innovazione per noi è accrescere
l’affidabilità e l’efficienza dei processi di
lavorazione dei nostri clienti nei confronti
dei loro mercati».
L’orientamento verso i propri clienti ha contraddistinto
l’intera partecipazione di Unitec
all’edizione 2010 di Fruit Logistica. Per
Unitec la fiera di Berlino non ha rappresentato
solo un modo per mettere in mostra le proprie
novità, ma un’occasione per stare vicino
ai propri clienti e ascoltare le loro esigenze e
da questo dialogo far nascere soluzioni e progetti
in grado di accrescere i ricavi e affrontare
le attuali difficoltà del settore.
The apple from Val Venosta
has broadened out its vistas
Mela Val Venosta allarga i suoi orizzonti
To strengthen relationships by supplying
first-rate produce, a faultless service and
a strong marketing support: that’s the
2010’s marketing plan turned to export
which seems to be particularly widened
and articulate. Nowadays, ViP deals with
more than 40 markets worldwide, and
40% of produce goes to export. From this
point of view, the most important export
markets actually are Germany and Spain;
but Scandinavia, Russia, East Europe and
Greece are important too.
– Germany. In Germany, the marketing
activities are coordinated by Eos (Export
Organization of Alto Adige) on behalf of the
Apple Consortium of Alto Adige, which ViP
is member of. As every year, one of the
most important moments was the presence
at Fruit Logistica Fair, the most
important expo of the season. All the year
round, together with ViP, they will organize
400 days of tasting at selected points of
sale, to which will take part the Val
Venosta’s breeders too. These activities
will be also supported by the Apple-
Speck-Wine project, through which they
are trying to spread the knowledge of the
PGI of Alto Adige, side by side with other
two typical products of the Italian region.
A special attention to the contest that
offers as a prize some stays in Alto Adige.
A great attention is also turned to the trading
partners, by the achievement of two
newsletters turned to more than 3,000
addressees, purposely studied to inform
customers on the trend of the Apple
Consortium of Alto Adige.
From’s logo for the Russian market.
Il logo From per il mercato russo.
– Spain. Spain is in the centre of ViP’s
export marketing, as well. This year, for
the first time, the apples from Val Venosta
will be broadcasted on Spanish televisions
and this promotional campaign will
be also supported by an intense pr activity,
on the specialized press and with
advertising billboards at the main wholesale
markets. All the year round, they will
also arrange promotional activities, by
giving out the contest cards for some
stays in Val Venosta; the goal is to let consumers
know the motherland of such
good apples.
– Russia. ViP, together with La Trentina,
Melinda, Vog and Vog Products has set up
the From, a reality that gathers 20 thousand
breeders who, on an area of 28 thousand
hectares, grow an average of 1.4
million tons of apples of 20 different varieties,
every year. For the first year, the
From’s activity, which only deals with non-
EU countries, is turned to the Russian
market, the leading importer of apples
worldwide, by about 900 thousand tons
per year. From’s goal is to reach 25 thousand
tons of apple, in
this first stage.
– Other markets. In
addition to these
activities, ViP has
sent peculiar actions
and special plans to
each Country, in particular
to the
A billboard in Spain.
Un billboard in Spagna.
Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
79
commercial news
le aziende informano
commercial news
le aziende informano
Scandinavian and the
Mediterranean markets.
For further information: ViP –
Centrale St. 1/C – 39021
Laces (BZ).
(English version by Ilaria Nanni)
Rafforzare i rapporti offrendo
un prodotto di alta qualità, un
servizio impeccabile e un supporto
marketing forte: il piano
marketing rivolto ai mercati
export per il 2010 si preannuncia
particolarmente ampio
edarticolato. La ViP a oggi opera in più di
40 mercati in tutto il mondo e il 40% della
produzione confluisce nelle esportazioni. In
quest’ottica i mercati export principali sono
attualmente Germania e Spagna; importanti
sono anche i Paesi Scandinavi, la Russia,
l’Europa dell’Est e la Grecia.
Germania. In Germania le attività marketing
vengono coordinate dalla Eos
(Organizzazione export Alto Adige) per conto
del Consorzio mela Alto Adige, di cui fa parte
anche la ViP. Uno dei momenti più importanti
è stato, come ogni anno, la presenza alla
fiera Fruit Logistica, la fiera più importante
di tutta la stagione.
Durante l’anno saranno organizzate 400
giornate di degustazioni in punti vendita
selezionati, insieme ai partner della ViP, alle
quali parteciperanno gli stessi produttori
GF Group is getting ready
GF Group si separa
GF Group S.p.a. and Bettaglio S.p.a.
inform that, by mutual consent, after 15
years of profitable partnership, they have
decided to settle the company relationship,
by selling the 30% of Fruttital
Distribuzione Holding s.r.l. – a sub-holding
of GF Group S.p.a. –, which belongs to
Bettaglio S.p.a., to Lusima Gestioni s.r.l.,
the holding of Bettaglio’s family, which
becomes the sole business partner of
Bettaglio S.p.a.. As the growth of the two
groups might have caused conflicts on the
Italian market, against the will to pursue a
regular and transparent development,
80 Fresh Point Magazine n.4 – april/aprile 2010
The tasting carried out in Germany.
Le degustazioni svolte in Germania.
venostani. A queste attività si affiancheranno
quelle del progetto Mela-Speck-Vino,
con il quale si cerca di diffondere la conoscenza
dell’igp altoatesino assieme agli
altri due prodotti tipici regionali. Un occhio
di riguardo anche per la realizzazione di un
concorso che mette in palio soggiorni in
Alto Adige. Grande attenzione è rivolta
anche ai partner commerciali, con la realizzazione
di due newsletter rivolte a più di
3.000 destinatari, studiate per informare la
clientela sull’andamento del Consorzio
mele Alto Adige.
Spagna. Anche la Spagna è al centro del
marketing export ViP. Quest’anno per la
prima volta le mele Val Venosta saranno
presenti nelle tv spagnole e alla campagna
they have consequently taken the abovementioned
decision. The two groups want
to carry on their relationship for a fruitful
and deep marketing cooperation, destined
to confirm the close bound they have
reached in years.
(English version by Ilaria Nanni)
GF Group spa e Battaglio spa informano
che, dopo 15 anni di fruttuosa partnership,
hanno deciso di comune accordo di risolvere
il rapporto societario, con la vendita
da parte di Fruttital Distribuzione Holding
srl, subholding di GF Group spa, della partecipazione
del 30% detenuta in Battaglio
televisiva si affiancherà una
intensa attività di pr, con
annunci sulla stampa specializzata
e la presenza di billboard
pubblicitari presso i principali
mercati all’ingrosso. Nel
corso dell’anno sono previste
anche attività promozionali con
la distribuzione di cartoline per
un concorso che mette in palio
soggiorni in Val Venosta: con
l’obiettivo di far conoscere ai
consumatori la terra di origine
di mele tanto buone.
Russia. ViP, insieme a La Trentina, Melinda,
Vog e Vog Products, ha costituito From, una
realtà che riunisce 20mila produttori che, su
una superficie di 28mila ettari, producono
ogni anno una media di 1,4 milioni di tonnellate
di mele di 20 varietà differenti. Per il
primo anno l’attività di From, che opera solo
nei paesi extra Ue, è rivolta al mercato russo,
il primo importatore mondiale di mele, con
circa 900mila tonnellate annue. L’obiettivo di
From è di raggiungere in questa prima fase
quota 25mila tonnellate di mele.
Altri mercati. In aggiunta a queste attività
la ViP ha inviato specifiche azioni e programmi
speciali per i singoli Paesi, in particolare
per i Paesi scandinavi e i mercati del
Mediterraneo.
Per informazioni: ViP - Via Centrale 1/c -
39021 Laces (BZ)
spa alla Lusima Gestioni srl, holding della
famiglia Battaglio, che diventa così socio
unico della Battaglio spa. Verificato che la
crescita dei due gruppi sul mercato italiano
avrebbe potuto determinare situazioni conflittuali,
in contrasto con la volontà di proseguire
con uno sviluppo ordinato e trasparente,
si è conseguentemente presa la
decisione di cui sopra. I due gruppi intendono
proseguire il rapporto nell’ottica di
una proficua e intensa collaborazione commerciale,
destinata a confermare anche
nei prossimi anni il forte legame maturato
nel tempo.