Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Mensile – Poste Italiane S.p.A. – sped. A.P. – D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art.1.c.1: DCB Forlì
Anno V
MAY 05 MAG13
Monthly/Mensile
IL SOLE 24 ORE SPA
by Ortofrutta Italiana
www.freshpointmagazine.it
• Focus fresh cut
Focus quarta gamma
• France: e-commerce
& drive in
Francia: commercio
online e drive in
• Netherland, Basilicata
region, organic
in Germany
Olanda, Basilicata,
bio in Germania
• Melons, watermelons,
carrots, radicchio, garlic
Meloni, angurie, carote,
radicchio, aglio
• Isr- Costco (Usa)
gdo - Costco (Usa)
the buyer’s magazine / la rivista del buyer
SUMMARY
SOMMARIO
5 MAY/MAGGIO 13
heading/rubriche
3
4
54
60
editorial/editoriale
news/news
the freshest cut/the freshest cut
commercial news/le aziende informano
8 focus/focus
8 Europe, market nearly saturated
Product innovation as driver
Europa, mercato quasi saturo
Conta l’innovazione di prodotto
Silvia Zucconi
12 The French drive by to pick up their shopping
In Francia la spesa si ritira al drive
Eleonora Morganti
14 market/mercato
14 The Netherlands, 2012 balance of trade up
Paesi Bassi, nel 2012 migliora il saldo degli scambi
Mario Schiano lo Moriello
19 Basilicata, apricot’s
a triumph by volume and quality
Basilicata, per l’albicocca trionfo in volumi e qualità
Cèdric Green
21 Potato, Italy needs
to boost awareness and growth
Patate, in Italia un mercato
da educare e da far crescere
Jessika Pini
24 Germany, solid sales for organics
Germania, spiccano i consumi biologici
di Roberto Pinton
26 product/prodotto
26 Melon, new varieties galore
for the coming season
Melone, tante novità per la prossima stagione
Giuseppe Francesco Sportell
32 Seedless and mini make the market
Seedless e mini dominano i mercati
Giuseppe Francesco Sportelli
36 Carrot, Ispica organic & Pgi. Competitive niches
Carote, bio e Igp di Ispica. Nicchie competitive
Marianna Martorana
40 Radicchio, from North
to South success beyond all expectations
Radicchio, da Nord a Sud successo oltre ogni attesa
Davide Bernieri
42 Garlic, branding & quality to meet the challenge
Aglio, una sfi da di branding e qualità
Be.Te.
45 isr/gdo
45 Bargains, unbeatable prices
you can’t resist at Costco
Occasioni e prezzi imbattibili
A Costco non si resiste
Daniele Tirelli
50
50 T&T, Italian bred baby-leaf greens & radicchio
T&T, dalla ricerca italiana
insalate baby leaf e radicchio
Jessika Pini
Anno V - n. 5 - may/maggio
www.agricoltura24.com
Editor/Direttore responsabile: Mattia Losi
Assistant editor/Vice direttore: Beatrice Toni
Editorial staff/In redazione: Francesco Bartolozzi, Dulcinea Bignami, Gianni Gnudi
(editor-in-chief/capo redattore), Alessandro Maresca, Giorgio Setti (editor-in-chief/capo
redattore), Lorenzo Tosi
Editorial offi ce/Segreteria di redazione: Phone/tel. (+39) 051 6575.847
Fax. (+39) 051 6575.856 - redazione.edagricole@ilsole24ore.com
Contact persons/Referenti: Lorenzo Bazzana (Coldiretti), Cesare Bellò (Opo Veneto/Unaproa), Paolo Bruni
(FedagriConfcooperative), Gianni Brusatassi (Uiapoa), Marco Crotti (Cio/Unaproa), Ambrogio De Ponti (Apol/
Unaproa), Valentino Di Pisa (Caab), Claudio Gamberini (Conad), Giuseppe La Rocca (Mof), Reinhold Marsoner
(Interpoma), Fabrizio Marzano (Unaproa), Carmelo Mennone (Alsia), Paolo Merci (Verona Mercato), Luigi
Peviani (Aneioa), Francesca Ramondo (Gruppo T18), Salvatore Rapisarda (Euroagrumi), Giuliana Roncolini (Cia),
Domenico Scarpellini (Macfrut), Luciano Trentini (Arefl h).
English version by/Versione inglese a cura di: Ilaria Menna, Ilaria Nanni, Lawrence Smith,
Claudia Spisni, David Verzoni e Marina Zaccarini.
Cover’s image/immagine di copertina: Marina Alberghini - AM&QR, Bologna
Graphic/Uffi cio grafi co: Emmegi Group Srl
Design/Progetto grafi co: Lizart Comunicazione visiva – Bologna
Editorial Director/Direttore editoriale Business media: Mattia Losi
Owner and Editor/Proprietario ed Editore: Il Sole 24 ORE S.p.A.
Registered offi ce/Sede legale: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano
Chairman/Presidente: Giancarlo Cerutti
Managing Director/Amministratore delegato: Donatella Treu
Operative offi ce/Sede operativa: Via Patecchio, 2 - Milano 20141 - Phone/tel. (+39) 02 3964.61
Advertising/Uffi cio Pubblicità: Phone/tel. (+39) 051 6575.822 - Fax (+39) 051 6575.853
pubblicita.agroindustria@ilsole24ore.com
Traffi c Department/Uffi cio Traffi co: Phone/tel. (+39) 051 6575.842
impianti.editoriaspecializzata@ilsole24ore.com
Printed by/Stampato da: Faenza Industrie Grafi che - Via Vittime civili di guerra, 35 - Faenza (RA)
Subscriptions/Abbonamenti: www.shopping24.it - abbonamenti@businessmedia24.com
Phone/tel. (+39) 02 or 06 3022.5680 – fax (+39) 02 3022.5402
Customer service/Servizio clienti periodici: servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com
Yearly subscriptions abroad. Foreign subscription by priority mail/
Estero. Abbonamento annuo prioritaria: euro 119,00
Yearly subscription in Italy/Abbonamento annuo: euro 72,00
Back issues/Arretrati (disponibili i sei mesi precedenti): euro 14,40
Intestate postal account no. 13951488 to: Il Sole 24 ORE S.p.A. The subscription will start
from the fi rst reachable number/Conto corrente postale n. 87729679 intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A.
L’abbonamento avrà inizio dal primo numero raggiungibile.
The payment receipt of the postal account is a valid accounting document/La ricevuta di pagamento
del conto corrente postale è documento idoneo e suffi ciente ad ogni effetto contabile.
Subscription renewal in Italy/Rinnovo abbonamenti in Italia:
A warning will be sent by the Editor one month before the deadline. Upon request, Institutions and companies
may receive the above along with an offer/Attendere l’avviso che l’Editore farà pervenire un mese prima della
scadenza. Per Enti e Ditte che ne facciano richiesta l’avviso verrà inoltrato tramite preventivo. VAT discharged
by the publisher/Iva assolta alla fonte dall’Editore ai sensi dell’art. 74, 1°comma, lett. c,
D.P.R. 26101972 n. 633 e successive modifi cazioni ed integrazioni.
Sales Administration/Amministrazione Vendite: fax (+39) 051.6575823 - Casella Postale 397
Uffi cio Postale Bologna Centro 40100 Bologna - freshpointmagazine@ilsole24ore.com
Internet web site: www.freshpointmagazine.it
Reg. Tribunale di Bologna n. 7598 del 10/11/2005 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a.
Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1,
comma 1, DCB Forlì” Iscrizione R.O.C. n. 6553 del 10 dicembre 2001
ISSN 1827 – 577X
Associato a:
ed è membro italiano di EUROFARM,
l’associazione dei più importanti giornali
periodici agricoli europei
Privacy Policy Disclosure as per Legislative Decree 196/3. The Il Sole 24 ORE S.p.A. Company, the publisher, gathers and
stores the personal data you voluntarily supply when you subscribe to any of our publications or when you purchase from
lists containing personal information regarding business transactions and the like that come under Art. 24, paragraph 1,
section d of Leg. Dec. 196/03 and uses said data to send you the publication on subscription or a complimentary copy of one
of our publications. Il Sole 24 ORE may exercise its rights as per the provisions of Art. 7 Leg. Dec. 196/03 regarding access,
deletion, correction and so forth by requesting said exercise from the Head of its Data Handling Department, Customer
Services, at the main offi ces of Il Sole 24 ORE S.p.A. located in Via Goito 13, 40126 Bologna, Italy. Articles and photographs
submitted to The Publisher shall not be returned, even if unpublished. All rights reserved. No part of this publication shall
be reproduced, stored or transmitted in any way of form whatsoever, whether digitially, electronically, via photocopy or
mimeograph machines, without written consent from the publisher. The complete, up-to-date list of all Heads of the Data
Handling Department is available at Uffi cio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milan. Il Sole 24 ORE may share your data
with staff in its Order, Marketing, Customer Services and Administration departments and with affi liate companies of Gruppo
24 ORE for the purpose of exchanging said data with independent companies that are responsible for mailing the publication
and printed advertising matter to subscribers. Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse
ai fi ni, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi
contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si applica l’art. 24, comma
1, lett. d del D.Lgs n. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Potrà esercitare i diritti dell’art. 7 del
D.Lgs n. 196/03 (accesso, cancellazione, correzione, ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore
Generale dell’Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A., Servizio Clienti c/o la sede di via Goito 13 – 40126 Bologna).
Gli articoli e le fotografi e, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa
pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica,
fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore. L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del
trattamento è disponibile presso l’Uffi cio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da
incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società
di Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime fi nalità della raccolta, a società esterne per la spedizione della Rivista
e per l’invio di nostro materiale promozionale.
Declaration as per Art 2, paragraph 2, of the “Professional Code of Ethics in Journalism for the handling of personal
data”. “The Il Sole 24 ORE S.p.A. Company, publisher of Fresh Point Magazine, herewith publicly declares that it houses data
banks for editorial uses that store personal data. The place in which it may exercise the rights provided in Leg. Dec. 196/3 is
the offi ce of the Head for Personal Data Handling, secretarial desks of coordinating editors (fax. 051-6575.856)”. “La società
Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista Fresh Point Magazine rende noto al pubblico che esistono banche dati ad uso
redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.Lg 196/3 è l’uffi cio
del responsabile del trattamento dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax. 051-6575.856)”.
If fear of change seizes growth
Se la paura del cambiamento
frena lo sviluppo
Duccio Caccioni
Change is inevitable. But growth is optional. The
current economic downturn is likely a turning point
in the history of today’s society–one that for decades
has carried the epithet of “consumer society”. What
we don’t know, of course, is the magnitude of the
changes awaiting us. Yet if we look at the retail end
of goods and services, the bedrock of consumer
civilisation, we see some emerging contours. Let’s try
to short-list them.
• The middle class, while still alive, is certainly not
feeling very well. In effect, its expansion has been
the fulcrum of the prodigious technological and
commercial growth over the past century, at least in
the West. Today the malady of the middle class is a
symptom of decline, and is perhaps most apparent
in the widening gap between rich and poor, which
cannot prime the economy for growth. Today
domestic consumer spending is holding its own
only in countries like Germany where the middle
class is healthiest.
• Our cities too are changing. The fi rst fl ickers of a
new dawn hail the onset of new urban life-styles and
of mobility within metropolitan areas throughout the
western world.
• The era of the big outlet and hypermarket is
over. The major driver of retail sales for decades,
this format is on the wane today for urban and
economic reasons, not to mention that consumers
have simply tired of it.
There’s a growing chorus calling for greater emphasis
on the quality of life, which is not strictly linked to
consumption alone. People are pointing to models of
consumer spending that are more aware and
sustainable in their ethical, environmental and
economic approaches. Perhaps the very paradigm of
our consumer society is at issue today. What’s
increasingly evident is that we can only have a clearer
idea of things, regain hope and, hence, return to
progress only by overcoming any fear of change.
(English version by David Verzoni)
freshpointmagazine@ilsole24ore.com
Il cambiamento è inevitabile. La crescita è, invece,
un’opzione. L’attuale crisi economica segna
probabilmente un punto di passaggio nella storia della
nostra società. Che è detta, ormai da molti decenni,
“società dei consumi”. Non sappiamo, ovviamente, di
quali proporzioni saranno i cambiamenti a cui andremo
incontro. Per quanto riguarda la distribuzione delle
merci, ovvero il vero caposaldo della civiltà dei consumi,
sappiamo che vi sono dei fenomeni evidenti. Proviamo a
farne una lista minima.
• La classe media non è ancora morta, ma certo non si
sente troppo bene. Sullo sviluppo della classe media
si è imperniato il prodigioso sviluppo tecnologico e
commerciale dell’ultimo secolo, perlomeno in Occidente.
Oggi la malattia della classe media è un sintomo di
decadenza e appare forse evidente ai più che la sempre
più forte biforcazione fra poveri e ricchi non può portare
ad alcuno sviluppo economico. Oggi i consumi interni
reggono solo nei Paesi (come la Germania) ove la classe
media mostra una maggiore tenuta.
• Le città stanno cambiando. Siamo agli albori, ma oggi
iniziano a evidenziarsi in tutto il mondo occidentale
nuove formule di vita urbana e nuove forme di mobilità
all’interno delle aree metropolitane.
• L’epoca delle grandi superfi ci di vendita e degli
ipermercati è fi nita. Si è trattato del maggiore motore
di sviluppo del sistema distributivo al dettaglio per
decenni, una modalità oggi al tramonto per motivi
urbanistici, economici oltre che per stanchezza da
parte dei consumatori.
Da più parti s’invoca una maggiore attenzione alla
qualità della vita, osservando come questa non sia
strettamente legata al solo consumo. Si guarda poi a
modelli di consumo più consapevole, sostenibile dal
punto di vista etico, ambientale, economico. Forse è lo
stesso paradigma di società dei consumi ad essere oggi
in discussione. Appare però sempre più chiaro che solo
superando la paura del cambiamento si può avere una
visione più chiara delle cose, ritrovare la speranza e,
quindi, il progresso.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
3
editorial
editoriale
notizie
EU: produce sales in doldrums
Ue: in calo consumi di ortofrutta
According to fi gures released by Freshfel
in the latest issue of its Consumption
Monitor, produce sales in the European
Union are stagnant. The survey took a
close look at the fi ve-year data from
2006/2011. Although 2011 showed a re
coup over 2010, the overall fi gure shows a
3% slip in produce sales compared to the
fi ve-year average. Average EU consumption
in the last survey year, 2011, was
382 grams per capita a day, i.e. below
the 400 g recommended by the World
Health Organisation. Only fi ve, including
Italy, of the 27 member states are above
UK atop produce consumption chart
Inglesi, primi consumatori di frutta e verdura
An internet survey of 58 countries by
Nielsen shows that only 8% of Europeans
eat 5 portions of fruit and vegetables a
day, the recommended dietary regime of
today’s nutritionists. In Europe the British
lead the produce-consumption polls at
22%, followed by the Irish at 18% and
the Swiss at 14%. A look at the global
chart shows that the best produce consumers
at 12% are found in Asia-Pacifi c
area and the worst in South America at
5%. The best results are not linked to
overall produce consumption by an individual
country but are strongly correlated
to public-service advertising and dietary
education campaigns undertaken by individual
countries. (DV)
4 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
WHO’s recommended threshold. Fruit and
vegetable consumption in the fi ve biggest
EU economies–Germany, France, Italy, the
UK and Spain–is in decline, the exception
being vegetables in Germany. (DV)
Secondo i dati diramati da Freshfel nell’ultima
edizione del “Consumption Monitor” il
consumo di ortofrutta nell’Unione Europea
è stagnante. L’analisi ha riguardato in
dettaglio la situazione nel quinquennio
2006/2011. Nonostante nel 2011 vi sia
stato un recupero sul 2010, il dato riguardante
il consumo sia di frutta sia di ortaggi
denota una riduzione del 3% rispetto
Un’indagine svolta dalla Nielsen su internet
in 58 Paesi nel mondo ha rilevato che solo
l’8% degli europei consuma 5 porzioni di
frutta e ortaggi al giorno come consigliato
dalla moderna scienza della nutrizione. In
Europa gli inglesi (22%), gli irlandesi (18%)
e gli svizzeri (14%) sarebbero i consumatori
più attenti alla dieta a base di ortofrutta.
Su scala globale i migliori dati sono stati
registrati nell’area Asia-Pacifi co (12% dei
consumatori), i peggiori in Sud America
(5%). I migliori risultati non sono collegati
al consumo totale di ortofrutta nelle singole
nazioni e hanno invece una forte correlazione
con le campagne di informazione e
di educazione alimentare intraprese nei
singoli Stati.
alla media dei cinque anni precedenti.
Nell’ultimo anno preso in considerazione
da Freshfel (2011) il consumo medio di
ortofrutta nella Ue è di 382 gr pro-capite
al giorno, sotto i 400 gr raccomandati
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
(Oms/Who). Dei 27 Stati comunitari solo
nove (tra cui l’Italia) sono al di sopra
della soglia raccomandata dall’Oms. Nelle
cinque principali economie del continente
(Germania, Francia, Italia, Uk e Spagna)
il consumo di ortofrutticoli è in ribasso,
ad eccezione del consumo di ortaggi in
Germania. (DC)
France on accords
with the US
Francia su accordo
con Usa
French Trade Minister Nicole Bricq has
recommended that member states give
the EU Commission a mandate in regard
to any free-trade deal with the US in “…
clear, precise and fi rm” terms. In the
view of the French minister, all too often
the Commission has proved to be overly
active when it comes to signing free-trade
deals. In effect, the EU-US deal represents
a big share of world trade even in agricultural
commodities and foodstuffs, and
limits on trade, especially those placed by
the US, often regard matters having nothing
to do with tariffs. (DV)
Il ministro francese del Commercio,
Nicole Bricq, ha raccomandato che i Paesi
dell’Unione esprimano alla Commissione
un mandato “…chiaro, preciso e fermo”
per quanto riguarda il ventilato accordo
di libero scambio con gli Usa. Secondo il
ministro francese la Commissione troppo
spesso si è rivelata eccessivamente attiva
nel concludere accordi di libero scambio.
L’accordo fra Ue e Usa in effetti rappresenta
una parte importante del commercio
mondiale anche di prodotti agricoli e
agro-alimentari: spesso le limitazioni agli
scambi, soprattutto da parte statunitense,
riguardano fattori extra-doganali.
notizie
Turkey’s citrus crop exports down
Agrumi turchi calano le esportazioni
Turkish citrus exports are on a downturn.
According to fi gures reported by the Union
of Mediterranean Exporters, this winter
saw a drop of 12% for clementine and
tangerine, of 21% for lemon, of 19% for
orange and of 7% for grapefruit. Turkey’s
main citrus-trade partners are Russia and
Saudi Arabia. (DV)
L’export di agrumi turchi è in ribasso.
Secondo i dati della Union of Mediterranean
Exporters quest’inverno vi è stato un calo
delle esportazioni di clementine e mandarini
(-12%), di limoni (-21%), di arance
(-19%) e di pompelmi (-7%). I principali
clienti dei turchi per gli agrumi sono la
Russia e l’Arabia Saudita.
EU-US trade
Commercio Ue-Usa
According to a news item reported by
Spain’s Fepex exporters’ association,
exports of EU-grown produce to the US
are often impossible because of US plant
health restrictions. In effect, federal directives
issued by the Animal and Plant
Health Inspection Service often appear
to be a cover for protectionist intent. For
example, exports of Italian apple and
pear are impossible in practice. In fact,
Eurostat reports a drop of 20% in 2012 EU
produce exports to the US. (DV)
6 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Secondo quanto dichiarato dall’Associazione
esportatori spagnola Fepex l’esportazione
sul mercato statunitense di frutta
e ortaggi prodotti nella Ue è spesso resa
impossibile dalle direttive fi tosanitarie
Usa. Di fatto i protocolli defi niti dall’organismo
federale statunitense delegato ai
controlli fi tosanitari (Aphis) paiono spesso
coprire intenti di carattere protezionistico.
Svantaggiate sono anche produzioni
italiane, come quelle di pere e mele per
le quali non è praticamente possibile
l’esportazione. Eurostat segnala per il
2012 una riduzione delle esportazioni
ortofrutticole dell’Unione Europea negli
Usa pari al 20%.
Spain, exports
on rise
Spagna, export
in salita
Spanish produce exports in the year’s fi rst
three quarters show an upward swing.
Industry association Fepex reported an
11.6% in value and 5.2% by volume, or
1.2 million tons on receipts of €1.098 billion,
for January.
Nearly half of the period’s exports were
vegetables from the Almeria area. By contrast,
the early-season strawberry crop in
Huelva, another area in southern Spain,
fell 25/30% because of rain and low temperatures.
(DV)
L’export di ortofrutta spagnolo nei primi
mesi dell’anno è risultato in aumento. Nel
mese di gennaio l’associazione Fepex ha
annunciato un aumento dell’export iberico
dell’11,6% in valore e del 5,2% in volume
(1,2 milioni di t pari a 1,098 miliardi di
€). Quasi la metà dell’export del periodo
è rappresentata da ortaggi prodotti nella
regione di Almeria. Intanto sempre nel
sud della Spagna, nell’area fragolicola
di Huelva, si è riscontrata una netta
diminuzione (-25/30%) delle raccolte di
fragola primaverile per effetto delle basse
temperature e delle piogge. (DC)
Strawberry: sales up in Italy
Fragole, aumentano i consumi in Italia
A recent CSO survey indicates that strawberry
sales have risen 31% since 2000
and 19% since 2005. The fi gures show
that 80 thousand tons were sold in 2012,
or 2% of all fruit sales by volume and 4%
by value. In effect, Italy’s strawberry trade
has shown good growth over the last few
years despite strong competition in the
domestic market from its biggest rival,
Spain. (DV)
Secondo un recente studio del Cso il
Carrefour all-organic in Paris
Carrefour tutto bio a Parigi
Carrefour, the world’s second largest
retail chain, opened its first entirely
organic outlet on 20 March last in Paris
in an area next to the Gare de Lyon. It’s
a small-scale neighbourhood shop of
170 m2 but stocks a strong assortment
of some 2 thousand items, many under
its own label.
consumo di fragole in Italia è aumentato
del 31% a partire dal 2000 e del 19%
dal 2005. Il consumo nel 2012 è stato
pari a 80mila t, cioè il 2% del consumo
frutticolo in volume e il 4% in valore. Il
settore fragolicolo italiano ha in effetti
mostrato negli ultimi anni una buona
ripresa nonostante la forte concorrenza
esercitata anche sul territorio nazionale
dal più temibile concorrente continentale:
la Spagna.
The shop’s fresh foods like produce are
mostly supplied by local and regional
producers. (DV)
La seconda catena della gdo mondiale,
Carrefour, ha aperto il suo primo punto
vendita completamente dedicato al biologico,
lo scorso 20 marzo a Parigi, in
un’area attigua alla Gare de Lyon. Si
UK, vegetable
production up
Uk, cresce
produzione
di ortaggi
The overall vegetable crop in the UK is on
the rise. Two examples underscore this
trend. It was announced last March that
two new high-tech greenhouse facilities
covering 17 ha will be built for tomato
Suffolk, its heat being provided by a nearby
incinerator plant. The fi rst crop is expected
in summer 2015. The other, further underscoring
the country’s enthusiasm for local
vegetable production, is the opening by
Waitrose, one of UK’s major food retailers,
of a new chain of specialist outlets called
Waitrose Garden. Each shop will feature
an outdoor area for the sale of vegetable
plants, and consumers can shop via the
web and consult experts for advice. (DV)
In Inghilterra è in crescita la produzione di
ortaggi. Per quanto riguarda il pomodoro, lo
scorso marzo è stata annunciata la costruzione
di due nuovi impianti serricoli ad alta
tecnologia per un totale di 17 ha: saranno
costruiti nel Suffolk e riscaldati utilizzando
un vicino impianto di incenerimento rifi uti.
Le prime raccolte sono previste per l’estate
2015. L’accresciuto interesse degli inglesi
per le produzioni orticole locali è confermato
anche dall’apertura da parte di una
delle principali società distributive inglesi,
Waitrose, di una nuova catena di negozi
specializzati: Waitrose Garden. Nel format
di ogni negozio è compresa un’area esterna
per la vendita di piante orticole. Sul web
sarà possibile fare acquisti e consultare gli
appositi consigli degli esperti.
tratta di un punto vendita vicinale, di
piccola superficie (170 m2) ma che
dispone di un notevole assortimento
(2mila articoli, molti dei quali a marchio
del supermercato).
L’offerta di prodotti freschi come gli
ortofrutticoli è concentrata sulle produzioni
locali e regionali.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
7
notizie
focus/fresh cut
focus/quarta gamma
Europe, market nearly saturated
Product innovation as driver
Europa, mercato quasi saturo
Conta l’innovazione di prodotto
Silvia Zucconi - Nomisma
After years of double-digit growth, the fresh-cut trade is slowing down. Fruit sales
are 4% by volume and vegetables’ are 1% of fruit. Leafy greens still the leader
Dopo anni di crescita a due cifre, rallenta l’incremento del fresh cut. La frutta di IV
gamma rappresenta in volume il 4% del totale della verdura venduta e l’1% della
frutta. Il prodotto di punta restano le insalate
Minimally processed fresh-cut produce items fi rst
appeared on the US market in the 1960s.
Soon after their debut in Europe in the 1970s, they
began to take off fi rst in France in the 1980s and
then in the UK, Germany and Switzerland. Today they
are found everywhere in Europe and are particularly
appealing to the younger age groups of the urban
population with mid-to-high disposable income.
Fruit and vegetables that are already cut and ready
to eat or use are an important and rapidly expanding
trade for growers, processors, retailers and
consumers.
Despite the currently slipping demand for produce in
Europe, the fresh-cut sector has been expanding more
quickly these last few years than other segments of the
produce industry as it has targeted not only the usual
retail outlets but also the food service trade.
Fresh-cut items have garnered quite a success
Fig. 1 - Europe: average yearly growth rates (2005-20015, % by value)
Fig. 1 - Europa: tassi di crescita media annua (2005-20015, valori %)
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Forecast
Source: Rabobank / Fonte: Rabobank
8 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
I
prodotti fresh cut (‘tagliati da poco’) compaiono per la
prima volta negli Stati Uniti negli anni Sessanta.
Dopo una prima apparizione sul mercato europeo negli
anni Settanta, si diffondono dapprima in Francia nei primi
anni Ottanta e da qui nel Regno Unito, in Germania e in
Svizzera. Ora sono largamente diffusi in tutto il mercato
europeo e rappresentano un’opportunità di consumo
soprattutto per le fasce giovani della popolazione a medioalto
potere d’acquisto delle aree urbanizzate.
Frutta e verdura già tagliate e pronte all’uso rappresentano
un segmento importante e in rapida espansione, d’interesse
per produttori, trasformatori, distributori e consumatori.
Negli ultimi anni, nonostante la domanda di frutta e verdura
in Europa sia diminuita, l’industria del fresh cut sta
espandendosi più rapidamente rispetto ad altri segmenti
del mercato ortofrutticolo, rifornendo non solo il canale
retail, ma anche quello del food service.
I prodotti di IV gamma hanno raccolto grande successo
2012
Forecast
2013
Forecast
2014
Forecast
2015
Forecast
Fig. 2 - Average yearly growth rates (2000-2010, % by volume)
Fig. 2 - Tassi di crescita media annua (2000-2010, % dei volumi)
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
Germany /
Germania
UK / Regno Unito France / Franca Holland / Olanda Europe / Europa Poland / Polonia Russia
because fi rst and foremost they represent a process
and product innovation that continues to capture
and indulge the demands of consumers. The assortment
range of these items has expanded considerably–single-item
salads have been joined by mixes of
different types of leafy greens like tender and crispy,
as well as other ready to use or cook vegetables.
The packagings too have kept changing, going from
Source: Rabobank / Fonte: Rabobank
innanzitutto perché rappresentano un’innovazione di processo
e di prodotto in grado di continuare a interpretare
le esigenze dei consumatori. L’assortimento dei prodotti di
IV gamma si è notevolmente ampliato: alle insalate monogusto
si sono aggiunti mix d’insalate di differente tipologie
(tenere, croccanti, ecc.) e altri ortaggi pronti all’uso o alla
cottura. Anche i formati sono in continua evoluzione: si
passa dal formato famiglia di 250 grammi alle confezioni
focus/fresh cut
focus/quarta gamma
focus/fresh cut
focus/quarta gamma
Fig. 3 - Europe: fresh-cut share of produce market (2010, % sales by volume)
Fig. 3 - Europa: il ruolo del fresh cut nei segmenti frutta e verdura (2010, % sugli acquisti a volume)
Vegetables / Vedura Fruit / Frutta
Fresh-cut
4%
Tinned /
In scatola
8%
Source: Rabobank / Fonte: Rabobank
Frozen / Surgelato
6%
Fresh / Fresco
80%
the 250-gram family format to single-portion ones
of 50-80 grams for personal use or to complement
other vegetables. The bags with mixes also take into
account colours and include red radicchio, pan di
zucchero (sugar loaf) chicory, endive and rocket for
putting together savoury and eye-appealing salads.
There’s also increasing variety in the formats for fruit,
including those with small slices ready to eat any time
of the day.
Practical and fresh, they combine the growing demand
for wellness and dietary health with the increasing
lack of time available for cooking meals–the time
dedicated to preparing meals has been declining for
years, going from two and a half hours in the 1940s
to 8 minutes today. They have also become popular
for work-day meals where no in-house service is
available.
Slower pace
While fresh-cut foods have shown big growth fi gures,
their rate of growth has started to dip in the last few
years. While they posted an average growth rate in
the EU that had double-digit oscillations between
2005 and 2008, with a 35% peak in 2006 over 2005
and their projections for 2012 and thereafter see a
yearly average of 4% (Fig. 1).
Growth in the individual European markets varies
markedly and is largely linked to the trade’s degree
of maturity and a given country’s population structure
in terms of working hours, household type and so
forth. Here we see two rates: the eastern European
countries have ones that are higher, Russia being
the leader with an average annual rate over the last
ten years of 7%, than the more mature markets like
France, Germany (now with an average downward
trend) and the UK (Fig. 2).
10 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Other /
Altre tipologie
9%
Fresh-cut
1%
Tinned /
In scatola
4%
Frozen /
Surgelato
1%
Other /
Altre tipologie
4%
Fresh / Fresco
90%
monouso (50-80 grammi) per un consumo personale o
da complemento per altre verdure. Le buste mix tengono
conto anche dei cromatismi e quindi radicchio rosso, pan
di zucchero, indivia, rucola, per comporre insalate gradevoli
al gusto e alla vista. Anche per la frutta le varietà proposte
sono sempre maggiori, con formati di piccola taglia
pronti all’uso per tutti i momenti della giornata.
Pratici e freschi, conciliano la crescente attenzione agli
aspetti salutistici e dietetici con la scarsa disponibilità
del tempo necessario alla preparazione dei pasti (il
tempo dedicato alla preparazione dei pasti è da anni
in netto declino, passato dalle due ore e mezza degli
anni ‘40 agli attuali 8 minuti). Inoltre, hanno trovato un
impiego anche per il consumo fuori casa per i pranzi di
lavoro, laddove non esiste la mensa.
Aumenti più contenuti
Sul mercato il fresh cut ha registrato periodo di grande
crescita, ma negli ultimi anni l’incremento, seppur sempre
presente, sta rallentando. Se nel mercato europeo,
tra il 2005 e il 2008, la crescita media annua ha visto
variazioni a doppia cifra (con un picco nel 2006 del
+35% rispetto al 2005), le previsioni per il 2012 e gli anni
a seguire segnalano un crescita più contenuta, seppur
continua (+4% in media su base annua) (Fig. 1).
La crescita nei diversi mercati europei è molto difforme
e in gran parte legata al livello di maturità del segmento
e alla struttura della popolazione (organizzazione del
lavoro, tipologie dei nuclei familiari, ecc.) dei diversi
Paesi. Si registrano due velocità: i Paesi dell’Europa
dell’Est hanno tendenzialmente tassi di crescita più
elevati (primo fra tutti la Russia, che ha un tasso di crescita
media annua negli ultimi dieci anni del 7%) mentre
i mercati più maturi sono Francia, Germania (addirittura
con trend del tasso di crescita medio negativo), Regno
Unito (Fig. 2).
What the trolley says
The fresh-cut trade in Europe takes on a different role
depending on market segment. Today it accounts for
1% by volume of the fruit sold in Europe, whereas loose
fresh fruit accounts for 90% of purchases. Completing
the fruit items put in the household trolley are the tinned
at 4%, frozen at 1% and other types at 4%.
The incidence of fresh-cut items rises when we look
at vegetables. They now account for 4% of the total,
although even the other types increase as well with
tinned at 8% and frozen at 6%. Loose fresh vegetables
and leafy greens clearly remain the top sellers at
80% of purchases (Fig. 3).
A look at the overall fresh-cut profi le shows that leafy
salad greens garner the most sales, accounting for
50% by volume of all the trade’s produce in Europe.
Other items like baby carrots and sliced vegetables
that are ready to cook in the pan account for a healthy
40% market share. Ready-to-eat fruit accounts for
10% of sales by volume.
While the trend of the fresh-cut trade remains
upbeat, consumers are more mindful of product
quality and innovation. Product qualities and the
ability to come up with new types in assortment are
clearly factors that spell success for businesses,
although in hard economic times like today’s they
too cannot ignore the price factor no matter what
level of service they offer.
(English version by David Verzoni)
Il peso nel carrello della spesa
La quarta gamma assume in Europa un ruolo differente
in funzione del segmento merceologico. Oggi, sul totale
della frutta venduta in Europa, rappresenta l’1% a volume,
mentre il 90% degli acquisti afferisce alla frutta fresca.
A completare gli acquisti in quantità delle famiglie
vi sono i prodotti in scatola (4%), i surgelati (1%) e altre
tipologie (4%).
L’importanza del fresh cut aumenta invece se si considerano
le verdure. La IV gamma pesa infatti per il 4%
del totale; anche le altre tipologie di verdure trasformate
assumono un ruolo maggiore (in scatola 8% e surgelate
6%). Verdure e ortaggi freschi rimangono chiaramente la
tipologia di prodotto più acquistata (80%) (Fig. 3).
Nel segmento fresh cut nel suo complesso, le insalate
sono il prodotto più venduto (50% delle vendite in quantità
nel mercato europeo dei prodotti ortofrutticoli di IV
gamma). Le altre verdure di quarta gamma (carote baby,
altre verdure tagliate e pronte per la cottura n padella) si
accaparrano l’altra importante quota di mercato (40%). La
frutta pronta rappresenta il 10% delle vendite in quantità.
Le dinamiche del segmento fresh cut sono positive
anche se il consumatore è sempre più attento sia alla
qualità che all’innovazione dei prodotti. Le caratteristiche
del prodotto e la capacità di proporre sempre
nuove tipologie in assortimento sono certamente fattori
di successo per le imprese che però, anche alla luce
della crisi economica, non possono trascurare il fattore
prezzo nonostante l’elevato livello di servizio.
focus/fresh cut
focus/quarta gamma
focus/e-commerce & drive in
focus/commercio elettronico e drive in
The French drive by
to pick up their shopping
In Francia la spesa
si ritira al drive
Eleonora Morganti
This service is available at all the big chains. Shoppers can choose the food items
they want on-line, have them packed and pick them up at a drive-by several
hours later
Questo servizio è ormai attivato da tutte le insegne della grande distribuzione. I consumatori
possono scegliere online i prodotti alimentari da acquistare. Un addetto del
punto vendita indicato per il ritiro si occupa di raggruppare i prodotti e dopo poche
ore sono pronti per essere caricati sulla macchina del cliente
In France, as in
many other EU
countries, consumer
shopping habits
and preferences
change rapidly,
especially at a time
when the internet
continuously offers
new opportunities
like on-line shopping.
Indeed, 2011 fi gures
show that e-commerce
topped 7% of
French retail sales and
retail web sites registered
an exceptional
23% growth rate.
More and more people
in France are using computers, tablets and smart
phones to connect to internet web sites to purchase
goods and services, a shopping habit that’s
becoming increasingly widespread and frequent.
Indeed, nearly 31 million people in France, including
the young and more mature segments of the
population, have tried e-commerce, seemingly being
attracted by its simplicity and practicality. Ease of
use, price and the convenience of shopping from the
home are the fuel components driving the spread of
e-commerce.
12 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
In Francia, come in
molti altri Paesi europei,
i comportamenti e le
scelte dei consumatori
cambiano rapidamente,
soprattutto seguendo
l’evoluzione delle
nuove soluzioni fornite
da internet, attraverso
la vendita online. Nel
2011 l’e-commerce
ha superato il 7% del
mercato francese di
vendite al dettaglio
e si è registrata una
crescita eccezionale
(+23%) di siti internet
che offrono prodotti
in vendita.
Un numero crescente di francesi ha accesso a internet
attraverso computer, tablet e smartphone e, grazie
alla diffusione di questa tecnologia, l’acquisto via web
è diventato un comportamento sempre più diffuso e
frequente. Circa 31 milioni di persone hanno sperimentato
l’e-commerce, uomini e donne di giovane età, ma
anche le fascie piu mature della popolazione sembrano
attratte dalla semplicità e dalla praticità di questa
modalità d’acquisto. La facilità, i prezzi, la comodità di
scegliere i prodotti da casa sono elementi chiave per la
diffusione dell’e-commerce.
Cold stores
Most of the on-line purchases by the French are
intangibles like services linked to tourism, travel
and cultural events. When it comes to tangible
goods, we see strong sales growth for technology,
fashion, clothing and footwear items. A look
at foods shows that sales are lower in this market
segment than elsewhere.
Consumers here seem less inclined to forgo the
personal touch for produce, meat and food in general
before buying.
Then too the food sector incurs higher overhead
outlays for home delivery because of hygienesanitary
restrictions for the transport of perishables
under controller temperature. Apart from the issues
in managing delivery services that keep the coldstore
chain intact, there are the unforeseeable,
‘last-mile’ problems to contend with like traffi c
lights and congestion, and, not least, fi nding the
customer home at the right time.
On-line order & outlet pick-up
This is something of a novel formula for food shopping
that is a particular feature marking the French
retail industry. Called les drive, they are booths set
up outside super-hypermarkets where customers
drive by and pick up what they’ve ordered. This «online
order – outlet pick-up» is offered by all the big
chains and is often found at all a chain’ superettes
and mini-outlets.
In most cases the order is packed directly in the outlet
chosen as the pick-up point. A staff member fi lls your
order directly from the shelves and packs the items
so you can pick them up and put them in the car a
few hours later. It’s a service that lets consumers save
time and retailers to save the money that would be
spent on home delivery.
Supply stations
There are other novel twists in this connection on the
drawing board of the big retail chains. One of these
ideas is to set up refrigerated cabin-like units at
various points in a city to give customers fl exibility of
pick-up time and place. Installed in service stations,
shopping malls and city-station areas, the cabins
take deliveries at any time, even overnight. It thus
lets customers pick up their orders when they want
after receiving an ad hoc code number via email or
sms telling them the order is available.
The initial outlay for the prototype of this cabin unit is
high, however, and there remains the question mark
as to the response of consumers regarding such
particular and variable items as food. All eyes for the
moment are waiting to see the start of pilot projects
to test the viability of such a service.
(English version by David Verzoni)
La frigoconservazione
I francesi acquistano online soprattutto prodotti immateriali
come servizi legati al turismo ai viaggi e alla cultura.
Per il mercato dei prodotti fi sici, si osserva una forte crescita
delle vendite di tecnologia, articoli d’abbigliamento
e moda, incluse le calzature. Per quanto riguarda gli
alimentari, la fetta di mercato é largamente inferiore alle
altre tipologie di prodotti. Il consumatore sembra poco
propenso a rinunciare a toccare la frutta e la verdura,
la carne e in generale tutti gli alimenti prima dell’acquisto.
Inoltre il settore é fortemente penalizzato dai
costi di gestione delle consegne a domicilio, soggette
alle restrizioni igienico-santiarie per il trasporto di prodotti
deperibili a temperatura controllata. Alla diffi coltà
di organizzare un servizio di trasporto che assicuri la
catena del freddo, si aggiungono le criticità tipiche del
trasporto dell’ultimo miglio, quali le restrizioni del traffi -
co, la congestione e, non ultima, la reperibilità del cliente
al proprio domicilio.
Ordina in rete e ritira in negozio
In questo scenario si delinea una novità legata ai prodotti
alimentari che caratterizza in maniera particolare il panorama
francese. Sono i cosiddetti drive, sportelli creati
presso i supermercati e gli hypermercati dove il cliente
può ritirare i prodotti che ha scelto sul sito, valutando
le offerte e le occasioni del momento. Il servizio «ordina
in rete ritira in negozio» è fornito da tutte le catene di
distribuzione organizzata, e spesso é disponibile anche
nelle superette e nei mini punti vendita di tutta la catena.
Nella maggior parte dei casi, la spesa é preparata
direttamente nel negozio che è stato selezionato come
punto di ritiro. Un addetto si occupa di raggruppare i
prodotti direttamente dagli scaffali e li mette a disposizione
dopo poche ore, pronti per essere caricati sulla
macchina del cliente. Questa soluzione permette al
consumatore di risparmiare tempo e il retailer riduce i
costi legati al servizio di consegna a domicilio.
Stazioni di rifornimento
Altre soluzioni sono in via di progettazione da parte dei
grandi attori della distribuzione organizzata. Alcune ipotesi
vedono l’installazione di cabine refrigerate in diversi punti
della città al fi ne di dare al cliente fi nale piena fl essibilità
di orari e modalità di ritiro. Posizionate in stazioni di rifornimento,
nei centri commerciali, nelle stazioni delle zone
urbane queste cabine possono essere rifornite in qualsiasi
momento ad esempio attraverso un servizio consegna
notturno. Inoltre garantiscono fl essibilità al cliente che vi
può accedere grazie a un codice ad hoc nel momento in
cui riceve l’email o l’sms di disponibilità della spesa.
L’investimento iniziale per questo tipo di prototipo rimane
elevato, e persiste l’incertezza sul comportamento dei
consumatori rispetto a un prodotto così particolare e variabile
come gli alimentari. Occorre aspettare la realizzazione
dei progetti pilota e verifi care la fattabilità di simili servizi.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
13
focus/e-commerce & drive in
focus/commercio elettronico e drive in
market/Netherlands
mercato/Olanda
The Netherlands, 2012
balance of trade up
Paesi Bassi, nel 2012
migliora il saldo degli scambi
Mario Schiano lo Moriello – Ismea
The country further consolidates its international trade profi le. Fine-tuned logistics,
transport and investment provide the platform
Confermata l’abilità di questo Paese nel commercio internazionale. Merito dell’organizzazione
della logistica e dei trasporti e degli investimenti realizzati
A
cursory look at the 2012 trade fi gures shows a
pretty good trade picture for Holland. Compared
to 2011, there’s a slight rise in the balance of trade
surplus for vegetables and potato to nearly €3.485
billion, up 0.3%, and a notable reduction in the defi cit
for fruit and citrus to €492 million (-16%). The overall
rise in the surplus balance for vegetables and potato
is imputable to a 15% growth of average export
prices (+15%), which offset the 12% slide in volumes
traded. The commodities that registered the highest
rise in average export prices on the year were tomato
(+25%), cucumber (+23%), asparagus (+24%),
14 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Da una prima analisi dei dati degli scambi nel 2012
emerge un quadro abbastanza positivo per i Paesi
Bassi. Rispetto al 2011, si registra un lieve miglioramento
del saldo degli scambi di ortaggi e patate che
si è attestato a circa 3.485 milioni di € (+0,3% su base
annua) ed una consistente riduzione del passivo relativo
agli scambi di frutta e agrumi che è sceso a 492 milioni
di € (-16%). Per quanto riguarda l’aggregato che comprende
ortaggi e patate, il miglioramento del saldo è
riconducibile all’aumento del prezzo medio dei prodotti
esportati (+15%) che ha compensato la riduzione dei
volumi spediti (-12%). Tra i prodotti che hanno registra-
Figure 1 - Holland’s vegetables & porato imports & exports (t)
Figura 1 - Import ed export di ortaggi e patate dei Paesi Bassi (t)
7,000,000
6,000,000
5,000,000
4,000,000
3,000,000
2,000,000
1,000,000
0
Import
2010
2011 2012
Source: author’s reworking of Eurostat data
Fonte: elaborazioni dell’autore su dati Eurostat
Export
Butterhead lettuce (+26%), Romaine lettuce (+19%),
and caulifl ower and broccoli (+17%).
Fruit and citrus also registered an overall average
hike of export prices (+13%), the factor that led to an
8% rise in receipts and a 16% trade defi cit reduction.
The commodities posting the highest rises on the
year were orange (+14%), lemon (+25%), clementine
(+22%), nectarine (+13%) and peach (+14%).
Figure 2 - Holland’s fruit & citrus imports & exports (t)
Figura 2 - Import ed export di frutta e agrumi dei Paesi Bassi (t)
4,000,000
4,500,000
3,000,000
2,500,000
2,000,000
1,500,000
1,000,000
500,000
0
Import
2010
2011 2012
Source: author’s reworking of Eurostat data
Fonte: elaborazioni dell’autore su dati Eurostat
Export
to i maggiori incrementi del prezzo medio all’export ci
sono: pomodori (+25% rispetto al 2011), cetrioli (+23%),
asparagi (+24%), lattuga a cappuccio (+26%), lattuga
romana (+19%), cavolfi ori e broccoli (+17%).
Analogamente, per l’aggregato frutta e agrumi l’aumento
del prezzo medio dei prodotti esportati (+13%) ha
determinato l’aumento degli introiti (+8%) e la riduzione
del defi cit di bilancio (-16%). Tra i prodotti che hanno
market/Netherlands
mercato/Olanda
market/Netherlands
mercato/Olanda
Figure 3 - Holland’s fruit & citrus suppliers (% by value, 2012)
Figura 3 - Mercati di approvvigionamento di frutta e agrumi dei Paesi Bassi
(% in valore, 2012)
Other / Altro
36%
Argentina
3%
Germany/
Germania
3%
Peru
4%
South Africa /
Sud Africa
14%
Costa Rica
4%
Source: author’s reworking of Eurostat data
Fonte: elaborazioni dell’autore su dati Eurostat
Spain / Spagna
9%
United State/
Stati Uniti
36%
Exports
Looking at Holland’s 2012 vegetable and potato
exports, we see they totalled 6.2 million tons, a 12%
slide on the year, and generated receipts of €5.525
billion, up 1% (fi gure 1). Fruit and citrus exports on
the other hand posted a volume of 2.6 million t, down
4%, for receipts of €4.025 billion, up 8% (fi gure 2).
The 2012 produce export leaders were tomato (€1.269
billion), sweet pepper (€741 million), table grape (€500
million), seed potato (€351 million), cucumber (€334
million), onion (€244 million), strawberry (€231 million),
apple (€215 million), avocado (€188 million), orange
(€185 million), potato (€187 million), agaricus mushroom
(€153), cashew (€154 million), pineapple (€138
million) and mango (€137 million).
Holland is supplies fruit and citrus to quite a few
markets (fi gure 3). Its leading importers are the
Republic of South Africa (RSA), Spain and Chile,
which combine for a 31% market share, a share that
rises to 52% if we include Belgium, Brazil, the US and
Costa Rica. The country also imports most of its fruit
and citrus from outside the EU. And, if we exclude
Belgium and Germany since they mainly re-export
what they import from other countries, Spain is its
main EU export partner of these commodities.
Imports
The Netherlands had 2012 imports of fruit and citrus
amounting to 3.6 million t, up 0.4% on the year, for a
bill of nearly €4.515 billion, up €5%), and imports of
vegetables and potato of 3.2 million t, up 4%, for a bill
of €2.040 billion, up 3%.
The leading imports were table grape at €645 million,
orange at €251 million, cashew at €243 million, apple
at €239 million, tomato at €228 million, avocado at
16 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Chile / Cile
9%
Belgium/
Belgio
Brazil/ 6%
Brasile
6%
Figure 4 - Holland’s vegetable & potato export partners (% by value, 2012)
Figura 4 - Mercati di sbocco di ortaggi e patate dei Paesi Bassi (% in
valore, 2012)
Norway / Norvegia
2%
Italy / Italia
3%
Sweden / Svezia
4%
France / Francia
4%
Other / Altro
28%
Belgium / Belgio
9%
Source: author’s reworking of Eurostat data
Fonte: elaborazioni dell’autore su dati Eurostat
Germany / Germania
35%
United Kingdom/
Regno Unito
16%
mostrato maggiori rincari si distinguono: arance (+14%
rispetto al 2011), limoni (+25%), clementine (+22%),
nettarine (+13%) e pesche (+14%).
Export
Per quanto concerne le esportazioni dei Paesi Bassi, nel
2012, quelle di ortaggi e patate (fi gura 1) hanno riguardato
6,2 milioni di t (con una fl essione del 12% rispetto al 2011)
e hanno generato introiti per 5.525 milioni di € (+1%), mentre
quelle di frutta e agrumi (fi gura 2) si sono attestate a 2,6
milioni di t (-4%) con incassi per 4.025 milioni di € (+8%).
Nel 2012, i prodotti più esportati sono stati: pomodori
(1.269 milioni di €), peperoni (741 milioni), uve (500
milioni), patate da seme (351 milioni ), cetrioli (334
milioni), cipolle (244 milioni), fragole (231 milioni), mele
(215 milioni), avocado (188 milioni), arance (185 milioni),
patate (187 milioni), funghi agaricus (153), noci di acagiù
(154 milioni), ananas (138 milioni) e mango (137 milioni).
Per i mercati di approvvigionamento di frutta e agrumi
(fi gura 3) si osserva il coinvolgimento di un numero
elevato di Paesi. I primi tre fornitori (Repubblica
Sudafricana, Spagna e Cile) detengono una quota del
31% delle importazioni complessive, mentre tale percentuale
sale al 52% se si sommano anche le quote
appannaggio di Belgio, Brasile, Usa e Costarica. Tra
i principali fornitori si rileva una prevalenza di Paesi
extra europei e, se si escludono Belgio e Germania che
prevalentemente riesportano prodotti provenienti da
altri Paesi, la Spagna è il principale fornitore europeo di
frutta e agrumi dei Paesi Bassi.
Import
Sul fronte delle importazioni, nel 2012 quelle di frutta
e agrumi sono ammontate a 3,6 milioni di t (+0,4%
rispetto al 2011) con una spesa di circa 4.515 milioni
HOLLAND’S IMPORTS, EXPORTS & RE-EXPORTS (2012)
IMPORT, EXPORT E QUOTA DI RIESPORTAZIONE DEI PAESI BASSI (2012)
Import
000 Kg
€181 million, pineapple at €162 million, mango at
€158 million, potato at €204 million, banana at €170
million, grapefruit at €129 million, melon at €111 million,
kiwi at €105 million and strawberry at €97 million.
A glance at its export partners for vegetables and
potato shows that a limited number account for most
of them (fi gure 4). Indeed, the two leaders, Germany
Export
000 Kg
Quota Di Re-Export
(%)
Citrus Fruit / Agrumi 991.476 540.728 55
Fresh Table Grapes / Uve Da Tavola 343.200 249.998 73
Sweet Oranges / Arance 438.512 190.505 43
Cashew Nuts, Shelled / Noci Di Acagiu’ Sgusciate 40.416 30.785 76
Avocados / Avocado 119.732 103.995 87
Bananas / Banane 353.749 205.446 58
Pineapples / Ananas 273.836 198.588 73
Grapefruit / Pompelmi 167.540 116.665 70
Kiwifruit / Kiwi 75.671 28.634 38
Lemons / Limoni 108.013 84.893 79
Pistachios, In Shell / Pistacchi In Guscio 11.772 11.116 94
Limes / Lime 68.610 50.898 74
Mandarins / Mandarini 66.269 14.402 22
Clementines / Clementine 54.750 28.144 51
Nectarines / Nettarine 27.368 11.435 42
Peaches / Pesche 22.290 6.795 30
Source: author’s reworking of Eurostat data / Fonte: Elaborazioni Dell’autore Su Dati Eurostat
di € (+5%), mentre le importazioni di ortaggi e patate
hanno interessato 3,2 milioni di t (+4%), con una spesa
di 2.040 milioni di € (+3%).
I prodotti maggiormente importati sono le uve da tavola
(645 milioni di €), arance (251 milioni), noci di acagiù
(243 milioni), mele (239 milioni), pomodori (228 milioni),
avocado (181 milioni), ananas (162 milioni), mango (158
market/Netherlands
mercato/Olanda
market/Netherlands
mercato/Olanda
and the UK, combine for a 50% share and adding
the imports of Belgium, France, Sweden, Italy and
Norway yields 72%.
Holland has a formidable international mercantile
reputation that is rooted in the country’s history and
its colonial past. Today, however, it’s not merely
a matter of history but mainly of its organisational
skills in the logistics, transport and investment sectors,
expertise that enables
the country to move
enormous volumes of
produce commodities. In
actual fact, considerable
quantities of its imports
are re-exported to other
countries.
While scrutiny of
Holland’s official reexport
data does not
provide an exact fi gure
of this trade, a close look
at the fi gures for items
like citrus, table grape,
kiwi, banana and tropical
fruit makes possible
a pretty precise estimation.
Since none of
these commodities can
be grown in Holland for
climatic reasons, they
provide a good estimate
for re-export fi gures by
calculating the ratio of
export by import volumes.
Table shows the
2012 import and export
quantities and the ratio
between them in the last
column.
The range of exportshare
variation swings from 30% for peach to 94%
for pistachio. Holland re-exports 55% of the citrus
volume it imports, the rat going as high as 79% for
lemon, whereas it’s about 43% for orange. Very high
too are re-exports of table grape, banana, pineapple
and avocado.
(English version by David Verzoni)
18 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
milioni), patate (204 milioni), banane (170milioni), pompelmi
(129 milioni), meloni (111 milioni), kiwi (105 milioni)
e fragole (97 milioni).
Per i mercati di sbocco di ortaggi e patate (fi gura 4) si
osserva una concentrazione abbastanza elevata delle
esportazioni verso un numero limitato di Paesi. Infatti, i
primi due clienti (Germania e Regno Unito) detengono
una quota del 50% delle esportazioni complessive, mentre
tale percentuale sale
al 72% se si sommano
anche le quote di Belgio,
Francia, Svezia, Italia e
Norvegia.
L’abilità dei Paesi Bassi
nel commercio internazionale
è notoria e affonda
le sue radici nel passato
di questa nazione e
nella sua storia coloniale.
Oggi, però, non è solamente
frutto della tradizione,
ma soprattutto
dell’organizzazione della
logistica e dei trasporti e
degli investimenti realizzati
che consentono di
muovere enormi volumi
di prodotti ortofrutticoli.
Una fetta considerevole
dei prodotti importati
dai Paesi Bassi viene
poi esportata verso altri
Paesi.
L’analisi delle statistiche
uffi ciali non consente di
quantifi care in maniera
esatta il fenomeno delle
riesportazioni, ma per
alcune categorie di prodotti,
come ad esempio
agrumi, uve da tavola, kiwi, banane e frutta tropicale,
è possibile stimare con un’elevata precisione questa
percentuale. In altre parole, tutti quei prodotti che per
motivi climatici non possono essere coltivati nei Paesi
Bassi offrono l’opportunità di stimare la quota di riesportazione,
calcolando il rapporto tra volumi esportati e
importati (in tabella 1 sono riportate, per alcuni prodotti,
le quantità importate ed esportate nel 2012 e, nell’ultima
colonna, il rapporto tra volumi esportati e importati).
Il range di variazione della quota di riesportazione oscilla
tra il 30% delle pesche e il 94% dei pistacchi. Le esportazioni
di agrumi riguardano il 55% dei volumi importati,
con picchi del 79% per i limoni, mentre la quota di riesportazione
delle arance è del 43%. Molto elevate sono
le percentuali di riesportazione di uve da tavola, banane,
ananas ed avocado.
Basilicata, apricot’s
a triumph by volume and quality
Basilicata, per l’albicocca
trionfo in volumi e qualità
Cèdric Green
Crop tripled in ten years over its 4,763 ha. Being easy to eat and of high nutritional
profi le gives it huge market potential in Europe
Produzione triplicata negli ultimi dieci anni su un’area coltivata di 4.763 ha. Grandi potenzialità
di commercio in Europa grazie alla praticità di consumo e alle proprietà nutrizionali
«T
he apricot crop here in Basilicata has grown
200% in the last decade» was the fi rst thing
Berardino Marchitelli told me. He’s President of
L.A.M.E.T.A., the association that hosted the “Quality
Apricot: management, cultivar innovation and marketing
strategies” conference in March at Scanzano
Ionico. In fact, the crop covers a combined 4,763
ha, with nearly all the acreage being in the districts
of Matera Province. It’s a notable achievement even
in terms of quality, a key value that needs to be promoted
in both the domestic and export markets.
Wide-angle view
«Quality – said Marchitelli – stems from the fi eld.
We’ve tried to take look at the whole
pipeline by starting from the right
choice of cultivar, then to crop
practices like pruning, irrigation
and pest management
and all the way up to key
marketing issues».
Quite a number of
Basilicata’s apricot orchards
today are new and managed
under advanced fi eld
techniques.
Integrated
pest management
is
employed
almost every-
Basilicata’s apricot crop has tripled in the last ten years.
In Basilicata negli ultimi dieci anni la coltura dell’albicocco è triplicata.
«N
ell’ultimo decennio la coltura delle albicocche
in Basilicata è cresciuta del 200%» così esordisce
Berardino Marchitelli, presidente dell’Associazione
L.A.M.E.T.A. che ha organizzato lo scorso marzo a
Scanzano Ionico il convegno “Albicocche di qualità: tecniche
agronomiche, innovazione varietale e strategie di
mercato”. In effetti la superfi cie coltivata ad albicocco in
Basilicata è di 4.763 ha, quasi tutti concentrati nella provincia
di Matera. Una produzione notevole, anche dal
punto di vista qualitativo, che cerca una valorizzazione
sia sul mercato nazionale, sia su quello internazionale.
Una visione d’insieme
«La qualità – afferma Marchitelli – parte dal campo:
abbiamo quindi cercato di avere una visione d’insieme,
partendo dalla scelta delle varietà, passando dalla gestione
degli impianti frutticoli (potatura, irrigazione, lotta ai
parassiti) per arrivare fi no ai grandi temi commerciali».
Buona parte degli impianti di albicocco in Basilicata
sono oggi nuovi e tecnologicamente avanzati. Le tecniche
di lotta integrata sono utilizzate nella stragrande
maggioranza dei casi, l’offerta varietale è estremamente
differenziata e spesso orientata alle più recenti cultivar.
Affrontare il mercato oggi non è però facile: è necessario
operare una serie di scelte strategiche sia da parte del
produttore sia del distributore al dettaglio.
L’albicocca è un frutto che ha enormi potenzialità dal
punto di vista del consumatore moderno, oltre ad avere
formidabili proprietà nutrizionali (si pensi per esempio al
contenuto di potassio, fra i più rilevanti per la frutta) ha
anche una notevole praticità di consumo. I frutti di dimensioni
contenute e che non necessitano di sbucciatura ne
fanno un prodotto adatto al consumo veloce, come snack
o a fi ne pasto. I consumatori oggi si mostrano peraltro
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
19
market/Basilicata region
mercato/Basilicata
market/Basilicata region
mercato/Basilicata
Average apricot price trends in Italy’s main wholesale markets over the last fi ve years
Andamento dei prezzi medi delle albicocche nei principali mercati all’ingrosso italiani negli ultimi cinque anni
Average price / Prezzo medio €/kg
3,50
3,00
2,50
2,00
1,50
1,00
May / Maggio
where and many of the varieties being grown are
among the most recently released. Yet it’s not an easy
market by any means. Indeed, both growers and big
retail operations must make the right strategic decisions.
Apricot is a fruit with enormous potential from the viewpoint
of today’s consumers. As well as its formidable
nutritional properties–it has one of the highest potassium
contents among fruit–apricot is easy to eat. That
the fruit is fairly small and doesn’t need peeling makes
perfect as a snack or after meals. Consumers today
appear to be very attracted to varieties with a uniform,
lively colouring with high sugar content.
The market
The most remunerative seasonal ‘windows’ open
for the early and late ripening varieties. The lowest
prices, instead, are found from mid-June to mid-July,
both at wholesale and retail. At the early end of the
market in April-May, we often fi nd cultivars like Bulida
from Spain that tend to have poor quality traits and,
as such, can put consumers off.
Yet varieties with a high quality profi le like Ninfa,
which is grown in well suited areas, as well as several
cultivars from France, can command good sales at
high prices even in this window. The late season from
mid-July on is also good. It could be real window of
opportunity for Italian varieties in a domestic and EU
marketplace currently dominated by French cultivars
because of the high quality standards pursued
by France’s growers. Indeed, the entire EU apricot
market has good prospects for growth, albeit at the
unfortunate expense of other fruit like peach. It’s up to
growers and retailers alike to make the effort needed
to meet consumer demand.
(English version by David Verzoni)
20 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
June / Giugno July / Luglio August / Agosto
2008 2009 2010 2011 2012
Apricot has great market potential in Italy and in Europe.
L’albicocca, in Italia e in Europa, ha una grande potenzialità
di mercato.
molto attratti dalle varietà che hanno una colorazione vivace
e uniforme, unita a un elevato grado zuccherino.
Il mercato
Dal punto di vista del mercato le “fi nestre” più remunerative
sono quelle precoci e tardive. I prezzi più bassi, sia all’ingrosso
sia al dettaglio, si riscontrano da metà giugno a metà
luglio. Nella prima fase di mercato (aprile-maggio) è spesso
frequente l’offerta di prodotti (es. cv Bulida dalla Spagna)
con caratteristiche qualitative tendenzialmente basse. Si
tratta di prodotti che possono deprimere i consumi.
In questo periodo hanno invece successo (e ottime quotazioni)
le varietà con un elevato profi lo qualitativo (es. cv
Ninfa da aree vocate – alcune nuove varietà di origine
francese). Molto interessante è anche il periodo tardivo
(dalla seconda decade di luglio). Qui per i prodotti italiani
vi sarebbero interessanti possibilità di sviluppo: buona
parte del mercato (in Italia e in Europa in generale) è
infatti dominata dalle produzioni francesi, ben valutate
anche grazie a un’adeguata politica qualitativa perseguita
dai produttori. Il mercato dell’albicocca in Italia come
in Europa ha buone possibilità di espansione anche a
spese (purtroppo) di altre tipologie di frutta (es. pesche).
È necessario che produttori e distributori lavorino al
meglio per raccogliere il consenso del mercato.
Potato, Italy needs
to boost awareness and growth
Patate, in Italia un mercato
da educare e da far crescere
Jessika Pini
Sales are steady but greater consumer awareness of the various types and their
qualities is needed. Bologna-based Pizzoli is fi ne-tuning its plans to develop the
potential of potato
Consumi stabili, ma manca una diffusa conoscenza delle varie tipologie e delle relative
caratteristiche. Le ricette per sviluppare il potenziale di questo tubero dell’azienda
Pizzoli di Bologna
Italy’s consumers buy about 30 kilos of potato per
capita every year, an amount that is way below that
of northern European countries like the UK, where
per-capita consumption is as high as 100 kilos a year.
The 2012 season was marked by fairly high prices for
the crop harvested in late summer, a situation due
to a supply shortfall caused by drought in lowland
districts like those of Emilia-Romagna, Fucino and
In Italia si consumano circa 30 kg di patate pro capite
all’anno, un quantitativo ancora molto inferiore rispetto
ai Paesi del Centro-Nord Europa, come l’Inghilterra,
dove si raggiungono i 100 kg/pro capite.
La campagna 2012 è stata caratterizzata da quotazioni
abbastanza alte per le produzioni raccolte a fi ne estate,
dovute alla minore offerta a seguito della siccità che ha
ridotto le rese negli areali di pianura (Emilia-Romagna
Sila highland, 1,200 metres above sea level, in early August 2012, one of the growing districts of Pizzoli potatoes.
Altopiano silano, 1.200 metri d’altezza, agli inizi di agosto 2012, una delle zone di produzione delle patate Pizzoli.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
21
market/italian potatoes
mercato/patate italiane
market/italian potatoes
mercato/patate italiane
Calabria. Prices in Europe are now generally higher
than in April 2012 as a result of poor harvests due to
heavy rains in the UK.
Europe’s 2013 season began under high prices for
spring potato imports from Israel and North Africa in
the wake of the poor UK crop.
A costly cash crop
An overview of table potato shows that fewer
hectares are being sown today than in the past.
The considerable outlays for planting and crop
management throughout the growing season are
clearly not an incentive for growers, who are
reluctant to take on all the risks involved without
some kind of assurance that the market will make
the returns worth the effort in the end. One way
to secure such an assurance is to have a supply
contract with the big supermarket chains or with a
processor like Pizzoli.
With head offi ces and plant in Budrio near Bologna,
one of the areas best suited to the crop in Italy, the
Pizzoli company’s core business combines fresh and
frozen potato products for a sales volume of some
120 thousand tons a year from districts all over the
country. «If you don’t have proper crop scheduling
– said Andrea Marchesi, head of the company’s
fresh-product marketing division, – growers will not
risk the high cost outlays. The contacts we have with
more than 300 growers from Sicily and Calabria to
Tuscany, Emilia-Romagna, Lombardy and Veneto,
assure proper returns to them and our consolidated
relations with the big retail chains give us a secure
share of the market.»
Consumer profi le
Today’s hard economic times might give you the
idea that the potato is a food to fall back on because
of its high versatility in the kitchen and affordable
price. But it’s not so. Potato sales in Italy are holding
steady for both fresh and frozen items, and there’s
not shift from one category to the other by consumers.
«Fresh potato – said Marchesi – has a different
type of consumer than its frozen counterpart. The
target for frozen items is the consumer looking for
something that’s practical, of quality and easy to
use. Fried chips are a treat and those for the oven
carry less of a restriction for meals. Consumers who
buy fresh potatoes on the other hand want to add
value by cooking them and looks for certain fl esh
traits depending on menu plans or nutritional properties
like iodine enrichment or local provenance.
Generally speaking, these consumers are mindful
of fl avour properties even though the way potato is
perceived by Italy’s consumers is still very poor and
a lot needs to be done to raise awareness in this
connection».
22 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
in particolare), Fucino, Calabria. Prezzi in generale
maggiori rispetto ad aprile 2012, in Europa determinati
dalle abbondanti piogge che hanno colpito l’Inghilterra
precludendone i raccolti.
La campagna 2013 è iniziata con prezzi di mercato
elevati per le novelle, importate in Europa da Israele e
Nord Africa, spinti dalla scarsa produzione in Inghilterra.
Un investimento colturale oneroso
Per quanto riguarda in generale le semine delle patate
al consumo, negli ultimi anni si è assistito a una fl essione
degli ettari destinati al tubero. Gli onerosi anticipi
fi nanziari per la messa a dimora e la gestione di tutto
il ciclo colturale hanno disincentivato gli investimenti
dei produttori che non rischiano se non sostenuti da
una realtiva sicurezza nella collocazione commerciale
del raccolto. Una sicurezza che nasce per esempio
dal legame di fornitura con la grande distribuzione o
con le aziende di lavorazione e trasformazione come
la Pizzoli.
L’azienda, con sede e stabilimento a Budrio (Bologna)
una nelle aree più vocate d’Italia, ha come core business
la vendita sia del tubero fresco che surgelato per
un ammontare di circa 120mila tonnellate di patate
all’anno prodotte in tutta la Penisola: «Senza una programmazione
produttiva – afferma Andrea Marchesi,
responsabile commerciale della divisione fresco della
Pizzoli – le aziende non rischiano investimenti così alti.
Noi abbiamo contratti con oltre 300 produttori/associazioni
di produttori dalla Sicilia al Veneto, passando
per Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Calabria,
ai quali assicuriamo una redditività e a nostra volta,
grazie al consolidato rapporto con la gdo, abbiamo un
sicuro spazio di collocazione».
L’identikit del consumatore
Con la crisi economica verrebbe da pensare che la
patata potesse essere un alimento rifugio, dalle rese
elevate in cucina e un prezzo contenuto, e invece così
non è stato. I consumi in Italia si sono mantenuti stabili,
con una distinzione tra chi sceglie il prodotto fresco e
il surgelato, senza migrazioni da un segmento all’altro.
«La patata di I gamma – spiega Marchesi – non
ha lo stesso consumatore del prodotto surgelato. La
seconda referenza si rivolge a un target che cerca un
prodotto pratico, di qualità e di facile fruibilità. Uno sfi -
zio, quello della patatina fritta, che con il forno diventa
meno proibito. Chi acquista il fresco, invece, vuole
darle valore cucinandola, ricerca perciò determinate
caratteristiche della polpa in base alla destinazione
culinaria o nutrizionali, come l’arricchimento di iodio o
la tipicità di un territorio. È in linea di massima un consumatore
attento agli aspetti organolettici del prodotto,
anche se, in questo senso, il percepito della patata
in Italia è ancora molto basso e c’è molto fa fare per
diffonderne la cultura».
Pizzoli’s biomass facility for recycling potato processing wastage for biogas production: it emits no malodorous smells and is used to
generate electricity. The plant also has a facility for purifying potato wash water and recycling it into the municipal water supply system.
Centrale a biomassa della Pizzoli, dove gli scarti della lavorazione delle patate vengono utilizzati per la produzione di biogas, senza dar luogo
a cattivi odori, e il calore della combustione viene trasformato in energia elettrica. Lo stabilimento è dotato anche di un potabilizzatore che fi ltra
l’acqua utilizzata nel lavaggio delle patate e la reimmette nella rete comunale.
Market potential
Yet in Marchesi’s view promoting potato sales per se
is not the right way to raise consumer awareness of
this commodity’s culinary heritage and value. Rather
the entire sales arm of the supply chain can be the
real driver by putting the focus on rediscovering the
art of cooking, recouping once-traditional recipes
and inventing new combinations «Promotional efforts
for fresh potato should become part of the “food
movement”, the culinary fad that has become so
explosively popular of late. It’s having an emotional
impact, hitting an enthusiastic note with consumers,
who gave it all up as superfl uous twenty years ago.
Today, in the midst of a spending downturn and the
short circuit of the dominant consumption model,
wholesome and healthy food has become something
to value and, once the superfl uous is eliminated an
asset worth spending for. It’s a market that offers
potential for foodstuffs carrying value of a typical
nature or of provenance designation like the Pdo
Bologna or Pgi Sila potato, and even for functional
items like Iod Pizzoli».
Marchesi also noted the effort the big retail chains
have made in stocking and promoting so many different
types of potato and in introducing label segmentations
like “potato for gnocchi”, “frying potato”, and
so on. He concluded our conversation saying there
was still much more to be done in making consumers
more familiar with potato types and their quality
properties and in stocking a wider range of them.
(English version by David Verzoni)
C’è spazio nel mercato
Secondo Marchesi non è però attraverso un’attività di
promozione del consumo della patata in sé che si può
diffondere la cultura di questo ortaggio, ma è il generale
sistema di vendita fi nalizzato alla riscoperta dell’arte
della cucina, delle antiche ricette e di nuovi abbinamenti
che può fare da traino. «La promozione della patata fresca
va inserita nel “movimento culinario”, nella moda del
cibo e del cucinare che sta imperversando. Emozioni
che per vent’anni i consumatori avevano abbandonato
perché era tutto più superfl uo. Oggi, con la crisi e il
corto circuito del sistema di consumo dominante, il cibo
buono e sano è diventato un valore, un bene su cui,
eliminato il superfl uo appunto, vale la pena spendere.
In questo contesto c’è spazio per valorizzare i prodotti
tipici o a denominazione, come le patate di Bologna
dop e le igp della Sila, oppure quelle funzionali, come
Iod Pizzoli».
Un buon lavoro nella diffusione delle tante tipologie di
patate in commercio è stato fatto dalla grande distribuzione,
conclude, che ha introdotto le segmentazioni
“patata per gnocchi”, “patata da friggere”, ecc., ma
tanto si può ancora fare migliorando la conoscenza
delle tipologie e delle loro caratteristiche e offrendo una
scelta sempre più ampia.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
23
market/italian potatoes
mercato/patate italiane
market/organic in Germany
mercato/bio in Germania
Germany, solid
sales for organics
Germania, spiccano
i consumi biologici
di Roberto Pinton
Topping the fi rst of foodstuff exporters to benefi t from the trade’s strong trend is
Italy. More regional trade shows are springing up
A trarre vantaggio dal buon andamento del settore sono anche i comparti agricoli dei
Paesi fornitori tra cui primeggia l’Italia. Si moltiplicano le fi ere regionali
During the show celebrating the tenth anniversary of
Bölw (Bund Ökologische Lebensmittelwirtschaft,
the inter-professional trade show) Germany’s
Agriculture Minister Ilse Aigner noted that the country’s
organics market had a €6.6 billion turnover in
2011.
According to Agrarmarkt fi gures, domestic sales of
fresh organic foods grew at a 3.2% rate in 2012 (8.7%
for eggs, 5.4% for vegetables, 5.2% for potato, 4.5%
for milk, 4.3% for fruit, and 1.3% for meat).
Even though its overall balance of trade shows a solid
surplus, its agricultural industry bears a structural deficit
as Germany is the world’s fourth major importer
of foodstuffs. Note too that its organic acreage keeps
growing at a lower rate than that of demand–it topped
a million hectares by 2011, or 6.1% of total arable
land.
All of this means
that the solid
trend in demand
for organics works
to the advantage
of Germany’s
trade partners. In
actual fact, Italy is
traditionally fi rst
among exporters
to Germany, supplying
it with a
sixth of its organic
apple market and
divides the market
for citrus, tomato,
Biofach fair.
L’ingresso a Biofach.
24 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Nell’ambito della manifestazione per il decimo
anniversario della Bölw (Bund Ökologische
Lebensmittelwirtschaft, l’interprofessionale di settore) il
ministro per l’agricoltura tedesco Ilse Aigner ha ricordato
che il valore del mercato biologico nazionale nel 2011
era di 6,6 miliardi di €.
Da gennaio a settembre 2012 il valore dei consumi domestici
di alimenti biologici freschi è ulteriormente aumentato
del 3,2% (8,7% per le uova, 5,4% per gli ortaggi, 5,2%
per le patate, 4,5% per il latte alimentare, 4,3% per la
frutta, 1,3% per la carne - dati Agrarmarkt).Anche se il
saldo complessivo della bilancia commerciale del Paese è
ampiamente positivo, quello agricolo è strutturalmente in
defi cit (la Germania è il quarto maggior importatore netto
mondiale di prodotti alimentari). A ciò va aggiunto che il
tasso d’aumento della superfi cie biologica (la soglia del
milione di ettari è stata superata a fi ne 2011, raggiungendo
una quota del 6,1%
della Sau totale) è
inferiore a quello dei
consumi.
A trarre giovamento
dall’andamento
brillante dei consumi
biologici sono di
conseguenza pure
i comparti agricoli
dei Paesi fornitori,
tra cui tradizionalmente
primeggia
l’Italia, che fornisce
un sesto delle mele
biologiche consu-
sweet pepper, strawberry and carrot with Spain,
Holland and Israel. Italy also supplies Germany with
large quantities of grain, oil seed (which Italy also
imports), wine, olive oil, sauces, pasta, rice and processed
foods.
Must events
There are thus enough reasons for justifying trips
to the most important international organics trade
shows, beginning with the Biofach show held last
February at Nuremburg. The current fad for “zero
mile” (Lebensmittelmeilen) foods has also come more
or less timidly to the fore in Germany and provides the
raison d’être for the BioSud (Augsburg, September)
and BioNord (Hannover, October) shows, with each
having strictly regional connotations and expecting
to host some 400 exhibitors and 4 thousand visitors.
Udo Funke, head of Biofach, admits that these two
regional shows, which will be joined for the fi rst time
by BioWest at Düsseldorf and BioOst in Berlin, will
have an impact on the number of both exhibitors and
business visitors at his Nuremburg show. It’s only
logical that small and medium producers and processors
that rely on local markets are more inclined
towards regional shows, just as local wholesalers and
non-chain independent retailers put their focus on
commodities of local provenance.
(English version by David Verzoni)
mate nel Paese e divide con la concorrenza spagnola,
olandese e israeliana il mercato di agrumi, pomodoro,
peperone, fragola e carota, e che fornisce rilevanti quantità
di cereali e semi oleosi (che a sua volta importa), vini,
olio, condimenti, pasta, riso e prodotti trasformati.
Appuntamenti irrinunciabili
Ci sono quindi elementi a suffi cienza per giustifi care le
visite ai più importanti saloni internazionali del biologico
a partire da Biofach, svoltasi lo scorso febbraio a
Norimberga.
La moda del “chilometro zero” (Lebensmittelmeilen)
emerge più o meno timidamente anche in Germania,
costituendo il presupposto per le fi ere BioSud (Augsburg,
settembre) e BioNord (Hannover, ottobre) d’impostazione
rigorosamente regionale, con circa 400 espositori e
4mila visitatori ciascuna.
Udo Funke, direttore di Biofach, ammette che le due
fi ere regionali (a cui, per la prima volta, in aprile si
aggiungeranno BioWest a Düsseldorf e BioOst a Berlino)
impattano sia sul numero di espositori che di visitatori
professionali della manifestazione di Norimberga: è
comprensibile che piccoli produttori e imprese di trasformazione
di minori dimensioni e con vocazione al
mercato di prossimità si orientino a fi ere regionali, così
come i distributori locali e i punti vendita indipendenti
non a catena che abbiano scelto come focus il prodotto
del territorio.
market/organic in Germany
mercato/bio in Germania
product/melon
prodotto/melone
Melon, new varieties galore
for the coming season
Melone, tante novità
per la prossima stagione
Giuseppe Francesco Sportelli
The wide range of novelties underscores the impetus to innovation of all commercial
types and the solid market trend
L’ampio ventaglio di novità conferma la vivacità dell’innovazione per tutte le tipologie
commerciali e il buon andamento del mercato
New melon variety breeding for 2013 covers all
types, a sign pointing to a strong market for
the crop as a whole.
Clause has four new cultivars. Calico F1 and Gaudio
F1 are two monoecious Italian netted types having
marked ribs that turn yellow upon ripening and long
post-harvest storability. The former has fruit of excel-
Frisco F1 (Gautier).
Frisco F1 (Gautier).
26 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
L’
innovazione varietale proposta per il melone nel
2013 dalle società sementiere nel 2013 riguarda
tutte le tipologie, segno del complessivo buon andamento
commerciale della cucurbitacea.
Clause presenta quattro novità. Calico F1 e Gaudio
F1 sono due retati italiani monoici con fetta ben
marcata che ingiallisce a maturazione, conservabili
product/melon
prodotto/melone
Emerson F1 (Isi Sementi).
Emerson F1 (Isi Sementi).
lent colour, brix and fl esh fi rmness,
and the latter has oval fruit with
all-over netting, uniform size, and
fragrant, coloured, tasty,
sweet fl esh. Saphir F1
has smooth skin,
slightly oval
round, fragrant
and aromatic
fruit of uniform
size and shape,
ripening slowly to
yellow, and orange
fl esh. Batista F1 is
a Charentais with fi ne
netting covering the fruit
for a very attractive, rustic
look while combining very high
brix with the typical fragrance/fl avour
of the best Charentais.
Gautier is releasing to new ones: Frisco F1, a
roundish, netted Charentais of fi rm fl esh and excellent
taste, and Alegria F1, a netted Charentais of
roundish shape, medium size, creamish coloured,
notably furrowed skin, long post-harvest storage
life (LSL) and good tasting orange fl esh.
Isi Sementi will market two new varieties. Emerson
F1, an Amarillo Oro, has very good post-harvest
SL, oval fruit (1.5-2 kg), slightly rough, deep yellow
skin and very sweet fl esh with a small cavity. Miura
F1, a Piel de Sapo, has oval fruit (3-3.5 kg), deep
green, very rough skin, and fi rm sweet fl esh.
Med Hermes is offering Segesta F1, a rough
skinned, ovalish round, uniformly furrowed fruit
(about 2.3 kg) of good post-harvest SL, crispy,
sweet and fl avourful white fl esh with reduced cavity.
28 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Segesta F1 (Med Hermes).
Segesta F1 (Med Hermes).
Gaudio F1 (Clause).
Gaudio F1 (Clause).
a lungo in post raccolta. Il primo ha
frutti di eccellente qualità per colore,
brix e consistenza. Il secondo ha
frutti ovali con rete fi tta e coprente
e calibro stabile e omogeneo, polpa
aromatica, colorata, gustosa
e dolce. Saphir F1,
melone liscio con polpa
aranciata, ha frutti
rotondo-leggermente
ovali, lisci, di elevatissima
omogeneità
di calibro e forma
e viraggio al giallo
lento, aromatici e
profumati. Batista F1,
Charentais retato con
rete fi ne e ben coprente
che fornisce ai frutti
aspetto molto attraente
e rusticità, abbina brix molto
elevato al tipico aroma/gusto dei
migliori Charentais.
Gautier propone due novità: Frisco F1, Charentais
retato con frutto rotondeggiante, a polpa soda, di
ottimo sapore, e Alegria F1, Charentais retato a lunga
conservazione (LSL) dotato di buona tenuta in post
raccolta, ha frutto rotondeggiante di medio calibro,
con buccia che tende al crema con solcature evidenti,
polpa arancione e buon sapore.
Isi Sementi inserisce sul mercato due nuove varietà.
Emerson F1, Amarillo Oro, a elevata tenuta in post
raccolta, ha frutto ovale (1,5-2,0 kg) con buccia leggermente
rugosa e di un giallo intenso, polpa molto
dolce e cavità piccola. Miura F1, Piel de Sapo, ha
frutti ovali (3,0-3,5 kg), di un verde intenso e molto
34-529 RZ F1 (Rijk Zwaan).
34-529 RZ F1 (Rijk Zwaan).
Monsanto Vegetable Seeds will market under its
Seminis label SV5448ML F1, an appealing ovalround
(1.1-1.7 kg) monoecious, sutured, netted
fruit of LSL with marked furrows, very fi rm fl esh of
optimum fl avour and long shelf-life.
Rijk Zwaan has a number of novelties this year.
Three Italian netted types come fi rst: 34-677 RZ F1
has oval-round, eye-appealing fruit with markedly
netted fruit with green skin and furrows, LSL, and
fi rm, very sweet and fragrant fruit; Attar RZ F1 has
oval-round, very uniform fruit (about 1.4 kg) of LSL
with markedly netted rind and deep green furrows,
very fi rm, glossy fl esh of top quality taste and fl avour;
Donar RZ F1 has uniform oval fruit (1.3-1.5 kg)
with attractive netting, green furrowing, top fl esh
quality of high brix and great fragrance.
Then there are two fragrant Charentais: Escorial
RZ F1 has beautiful, elegant, slightly round fruit of
very uniform size (about 1.4 kg) with netted rind
and optimum fl esh fl avour; Meroe RZ F1 has round,
very uniform fruit (1.2-1.4 kg) marked by fi ne, evenly
distributed netted pattern.
Next come two LSL Charentais with very uniform
round fruit (1-1.2 kg) with good eye-appeal and
netting: 34-529 RZ F1 has top-quality, crispy, very
sweet fl esh, and 34-544 RZ F1, with crispy fl esh
and very compact placental cavity.
Rijk Zwaan tops off its novelties with two more varieties:
34-151 RZ F1, an oval-round, yellowish fruit
ideal for packing and big retail because of its uniform
2.5-kilo size, high-quality, crispy white fl esh
and excellent post-harvest SL, and Reymiel RZ F1,
a Piel de Sapo type, with very attractive, uniform
fruit at about 3 kilos of good fl avour qualities and
limited cavity size.
SV5448ML F1 (Monsanto).
SV5448ML F1 (Monsanto).
rugosi, con polpa dolce e consistente.
Med Hermes presenta Segesta F1, gialletto rugoso
e tondo-ovale (2,3 kg circa) ben conservabile in post
raccolta, con marcatura uniforme dei frutti, cavità
ridotta, polpa bianca croccante, dolce e saporita.
SV5448ML F1, retato suturato monoico ESL con
solcatura della fetta, è proposto da Monsanto
Vegetable Seeds col brand Seminis. Ha frutti tondoovali
(1,1-1,7 kg) molto attraenti, dotati di ottimo
sapore, polpa molto consistente, elevata conservabilità.
Numerose novità sono proposte da Rijk Zwaan. Tre
meloni retati italiani: 34-677 RZ F1 ha frutti tondoovali
di ottima presentazione esterna con rete marcata,
sutura sempre verde e polpa ferma molto dolce
e aromatica, di ottima shelf life (ESL); Attar RZ F1 ha
frutti tondo-ovali molto uniformi (1,4 kg circa), con
retatura forte, marcata e coprente e suture marcate
verdi, pasta estremamente ferma e brillante con
ottima shelf life (ESL) e alte qualità organolettiche;
Donar RZ F1 ha frutto ovale uniforme (1,3-1,5 kg), con
retatura molto elegante e suture verdi persistenti, di
elevata qualità interna con alti brix e aroma.
Due Charentais aromatici: Escorial RZ F1, con frutti
belli ed eleganti, tondi leggermente retati, di calibro
(1,4 kg circa) molto uniforme e ottime qualità organolettiche;
Meroe RZ F1, con frutti tondi e molto uniformi
(1,2-1,4 kg circa), a retatura fi ne e ben distribuita.
Due Charentais LSL con frutti tondi molto uniformi e
regolari (1-1,2 kg) caratterizzati da bella presentazione
e retatura: 34-529 RZ F1, con polpa di alta qualità,
croccante e molto dolce; 34-544 RZ F1, con cavità
placentare molto compatta e polpa croccante.
L’offerta di Rijk Zwaan è completata da altre due novità:
34-151 RZ F1, gialletto a frutto tondo-ovale ideale
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
29
product/melon
prodotto/melone
product/melon
prodotto/melone
Taxi F1 (Zeta Seeds).
Taxi F1 (Zeta Seeds).
Syngenta is releasing three novelties.
Two are Piel de Sapos: MP3300 F1
has uniform fruit and very pleasant
sweet taste; Velasco F1 has appealing,
regular-shaped elegant fruit of
very high quality fl esh. It also debuts
Sensei F1, a Cantaloupe with postharvest
LSL, very uniform and elegant
yellow netted fruit at ripening, salmon-coloured,
fi rm and crispy fl esh.
Zeta Seeds will market fi ve new cultivars. Two
are classical netted ones with green furrowing:
01zs750 F1 has spherical fruit (1.4-1.6 kg), fi rm,
even-coloured, fragrant orange fl esh with minimum
cavity; Oasi F1 has spherical-round, LSL fruit (1.4-
1.6 kg) with fi rm, well-coloured, very sweet and
fragrant orange fl esh and compact cavity.
Then come two Amarillos of optimum storage life:
Oriolè F1 has spherical fruit with semi-smooth rind
of medium-to-small size (1.3-1.5 kg), very sweet,
crispy white flesh; Taxi F1 has oval-spherical fruit
(2.5-3 kg) with white flesh of high brix and small
cavity.
The last one is Bambulè F1, a Charentais-brodè,
that has LSL, spherical fruit (1.4-1.6 kg) of yellow
rind when ripe with evident furrowing, and very
sweet, fragrant, reddish-orange fl esh of excellent
taste.
(English version by David Verzoni)
30 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
per confezionamento e gdo, con pezzatura uniforme
da 2,5 kg e pasta bianca croccante di altissima qualità,
ottima tenuta in post raccolta; Reymiel RZ F1,
Piel de Sapo con frutti molto uniformi e attraenti, con
buone caratteristiche organolettiche, pezzatura di 3
kg circa e cavità placentare contenuta.
Syngenta propone tre novità. Due Piel de Sapo:
MP3300 F1 ha frutti uniformi, con gusto zuccherino
molto gradevole; Velasco F1 ha frutti regolari ed eleganti,
di qualità molto elevata. Inoltre presenta Sensei
F1, Cantalupo i cui frutti, a viraggio giallo, molto
uniformi ed eleganti per retatura e meridiani evidenti,
hanno polpa salmone, consistente e croccante, e
presentano ottima conservabilità in post-raccolta.
Infi ne Zeta Seeds introduce sul mercato cinque novità.
Due retati classici con assolcatura di fetta verde:
01zs750 F1 ha frutto sferico (1,4-1,6 kg), polpa soda
arancione ben pigmentata, compatta con minima
cavità placentare, aromatica; Oasi F1 ha frutto ESL
MP3300 F1 (Syngenta).
MP3300 F1 (Syngenta).
tondo-sferico (1,4-1,6 kg), con polpa soda arancione
ben pigmentata, compatta con minima cavità, aromatica
e molto dolce.
Due Amarillo dotati di ottima conservabilità: Oriolè
F1, dal frutto semi-liscio leggermente sferico, con
pezzatura media/medio piccola (1,3-1,5 kg), polpa
bianca e croccante, molto dolce; Taxi F1 ha frutto
sferico-ovale (2,5-3 kg), con piccola cavità e polpa
bianca, alto brix.
Infi ne presenta Bambulè F1, Charentais-brodè a
frutto ESL (1,4-1,6 kg) sferico giallo a maturazione,
con assolcature evidenti, cavità piccola e polpa
arancione-rossa pigmentata, aromatica, molto dolce
e di ottimo sapore.
product/watermelons
prodotto/angurie
Seedless and mini
make the market
Seedless e mini
dominano i mercati
Giuseppe Francesco Sportelli
The seed companies are showcasing seedless and mini watermelons in their new
2013 varieties. But the classic types are there too
Fra le novità varietali proposte dalle società sementiere per il 2013 prevalgono le
angurie senza semi e quelle piccole. Ma non mancano le classiche
Seedless and mini are the two types dominating
the new varieties being offered by the seed
companies in 2013. And it’s no accident since both
types are atop Europe’s markets and are becoming
more and more popular with Italian consumers.
No worry, though, since the regular varieties with
seeds are still there and retain a healthy share of the
domestic market.
Cora Seeds has several new cultivars. First come
three seedless in the line of striped-rind Crimson
Sweet: Denise F1 (3 kg) featuring superb fl avour
and excellent postharvest storage life, CRX 10078
F1 (7 kg), perfect for slicing (four at a good 1.5
Selene F1 (Med Hermes).
Selene F1 (Med Hermes).
32 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
CRX 10123 F1 (Cora Seeds).
CRX 10123 F1 (Cora Seeds).
Seedless e mini: sono le tipologie di angurie che
prevalgono nell’offerta di novità varietali delle
società sementiere per il 2013. Non a caso, perché le
une e le altre dominano sui mercati europei e si fanno
sempre più strada anche nel gusto dei consumatori
italiani. Tuttavia non mancano le classiche angurie con
semi, che si ritagliano ancora una quota importante del
mercato nazionale.
Cora Seeds propone diverse novità, soprattutto fra
le seedless con tre varietà a buccia striata Crimson
Sweet: Denise F1 (3 kg), con sapore superbo e ottima
tenuta post raccolta, CRX 10078 F1 (7 kg), ottima
anche per la fetta (quattro da 1,5 kg abbondanti), e CRX
Talete F1 (Isi Sementi).
Talete F1 (Isi Sementi).
kg), and CRX 10123 F1 (10 kg), with fi rm fl esh and
exceptional fl avour. Next comes the new mini Nikas
F1, which has optimum fl avour, uniform weight
at 2-2.5 kilos and optimum post-harvest storage.
Then there are the classic seeded Crimson Sweets:
the extra-early Furia F1 (8-10 kg) and the deep redfl
eshed Sunsweet F1 (12-14 kg). And there are the
new long CRX 10049 F1 (10-12 kg) and the oblong
Emblema F1 watermelons.
Esasem will debut two new, long-storage seedless
in their Crimson line: Red Box F1 is a round,
uniform midi-type (5-6 kg) with shiny dark green
skin, fi rm crispy, fi ne-textured, very sweet fl esh;
and Sweet Candy F1 is a round mini watermelon
of uniform weight (2-2.5 kg), shiny beautiful green,
handling-resistant rind, fi rm, crispy and sweet
deep-red fl esh.
Isi Sementi has three new types of Crimson Sweet:
Aston F1 has uniformly round-to-oval fruit (11-13 kg)
with medium-red, crispy, sweet and tasty fl esh; Antilop
F1 has uniform oval fruit (12-14 kg) of optimum storage
life and attractive, crispy and fl avourful red fl esh; and
the mini Talete F1 featuring uniform fruit (2-3 kg) of
deep red, crispy, sweet, very delicious fl esh.
Med Hermes has Selene F1, an oval-round seedless
fruit of uniform 8-kilo weight with shiny deep-red,
10123 F1 (10 kg), con polpa soda e sapore eccezionale.
Tra le miniangurie Nikas F1 che vanta ottimo gusto,
pezzatura uniforme di 2-2,5 kg e ottima tenuta in post
raccolta. Per le Crimson Sweet classiche presenta
Furia F1 (8-10 kg), precocissima, Sunsweet F1 (12-
14 kg), a polpa rossa intensa. Fra le angurie lunghe
propone CRX 10049 F1 (10-12 kg) ed Emblema F1,
oblunga.
Due seedless tipo Crimson dotate di ottima conservabilità
sono le novità di Esasem. Red Box F1 è
una midianguria tonda. Il frutto, uniforme (5-6 kg), ha
buccia verde scura striata e brillante con polpa rossa,
soda e croccante, senza fi bra e molto zuccherina.
Sweet Candy F1 è una minianguria con frutto tondo
di pezzatura uniforme (2-2,5 kg), buccia resistente,
di un bel verde brillante, polpa rossa intensa, soda,
croccante e dolce.
Tre angurie tipo Crimson Sweet sono le novità di
Isi Sementi. Aston F1 ha frutti uniformi da tondi a
tondo-ovali (11-13 kg), polpa rossa media, croccante e
gustosa. Antilop F1 ha frutti ovali, uniformi (12-14 kg),
dall’ottima tenuta in post raccolta e polpa rossa attraente,
gustosa e croccante. Talete F1 è una minianguria
con frutti uniformi (2-3 kg), polpa croccante, rossa
intensa, dolce e dal gusto molto gradevole.
Dolce, croccante, senza semi, con buccia chiara stria-
product/watermelons
prodotto/angurie
Red Box F1 (Esasem).
Red Box F1 (Esasem).
crispy, well-textured fl esh and clear-striped rind 1.5-2
cm that has long post-harvest storage life and is ideal
for long-distance transport.
Nunhems is releasing three new Crimson Sweet
types of excellent post-harvest storage that’s resistant
to handling and transport, making them ideal for
big retail, traditional and export markets. Catira F1 is
a large, long uniform fruit of 9-14 kg with attractive,
shiny medium-dark green
rind and deep red,
crispy sweet fl esh.
Manitou F1 is an
oval-round, very
uniform fruit of
medium-large
size (8-10 kg),
attractive shiny
rind colour and
deep red, very
crispy fl esh. The
last is the mini
Reddly F1 featuring
uniform 2-2.5-kilo
fruit, deep red, crispy,
sweet, fl avourful fl esh with
extra-small seeds.
34 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Monaco F1 (Zeta Seeds).
Monaco F1 (Zeta Seeds).
Rijk Zwaan will debut Oneida RZ F1 and Baronesa
RZ F1, both of high quality, very uniform, regular,
eye-appealing fruit that’s perfect for packing in
boxes and cartons. Oneida RZ F1 is a Crimson
Sweet type with round 6-8-kilo fruit of very regular,
size and shape, shiny thick rind, deep red fl esh of
few, small pips, traits that make it ideal for big retail
and export distribution. Baronesa RZ F1 is Sugar
Baby fruit featuring very uniform fruit of 7-9 kilos,
shiny dark rind and fi ne-textured, dark red crispy
fl esh.
Catira F1 (Nunhems).
Catira F1 (Nunhems).
ta: peculiarità di Selene F1, novità di Med Hermes
che vanta elevata tenuta post-raccolta. Ha frutti
tondo-ovali e uniformi di 8 kg, polpa rossa intensa e
brillante, poco fi brosa, buccia di 1,5-2 cm ideale per
lunghi trasporti.
Nunhems propone tre novità tipo Crimson Sweet,
provviste di ottima tenuta in post raccolta e resistenza
alla lavorazione e al trasporto e quindi adatte per
gdo italiana, mercati
tradizionali ed
export. Catira F1
è un’anguria allungata
il cui frutto ha
pezzatura medio
grande e omogenea,
di 9-14
kg, buccia verde
medio scura attraente
e brillante e
Baronesa RZ F1 (Rijk Zwaan).
Baronesa RZ F1 (Rijk Zwaan).
polpa rossa intensa,
dolce e croccante.
Manitou F1
è una tondo-ovale con frutto di pezzatura medio grande
(8-10 kg) molto uniforme, dal colore esterno brillante e
attraente, con polpa rossa intensa molto croccante. La
mini anguria Reddly F1 ha frutti uniformi da 2-2,5 kg,
polpa rossa intensa, croccante, dolce, gustosa e semi
extrapiccoli.
Rijk Zwaan presenta le angurie Oneida RZ F1 e
Baronesa RZ F1, caratterizzate dall’alta qualità dei
frutti, molto uniformi e regolari, e da un’accattivante
presentazione, che li rende adatti al confezionamento
in box e cartone. Oneida RZ F1 è una Crimson Sweet
con frutto tondo di 6-8 kg, pezzatura e forma molto
regolari, buccia brillante, di buon spessore, polpa
rossa intensa con pochi semi e piccoli, che rappresenta
la giusta risposta per la gdo e l’export. Baronesa RZ
NIZ 64-64 F1 (Vilmorin).
NIZ 64-64 F1 (Vilmorin).
United Genetics has two new ones in its “Unigen
4Color” line, both of very good brix (11.5°). Midi
4Color F1 features ideal shape and size for supermarkets
at a uniform 4-5 kilo and fi rm, crispy deepred,
sweet fl esh. Mini Blue F1 is very uniformly
round with fi rm, deep red fl esh and uniformly thick
dark-striped rind of 2.5-3.5 kilos that’s perfect for
big retail and export sales.
Vilmorin is re leasing NIZ 64-64 F1, a Crimson
Sweet with round-to-oval fruit of very uniform size
and average 8-10-kg weight and deep red, very fi rm
fl esh with very few pips, an average 11-12 °brix and
excellent post-harvest storage.
Zeta Seeds will be marketing three minis of uniform
size: Monaco F1 (1.5-3 kg), 02zs150 F1 (2-2.5
kg) and Chicago F1 (1.5-2.5 kg), each featuring
top-quality, attractive fruit with green-striped rind,
glossy red, fi ne-textured fl esh of high brix with few
pips and guaranteed good storage life. The company
also has two new seedless varieties, Daxi F1
and Bruselas F1, both of excellent quality and high
brix. Daxi F1 is long and oval-shaped in the Cal
Sweet category featuring attractive, uniform fruit
of 10-12 kilos with shiny green-striped rind, deep
red, well-textured fl esh and high brix. Bruselas F1 is
spherical in the Jubilee category and features good
post-harvest storage life, attractive, uniform fruit of
3-5 kilos with green-striped rind and deep red, welltextured
fl esh with few empty white pips.
(English version by David Verzoni)
Mini Blue F1(United Genetics).
Mini Blue F1(United Genetics).
F1 è un’anguria Sugar Baby che si distingue per i frutti
molto regolari con pezzatura di 7-9 kg, buccia scura e
brillante, polpa rossa intensa, fi ne e croccante.
United Genetics propone due novità nella gamma
“Unigen 4Color”, entrambe con brix molto buono
(11,5°). Midi 4Color F1 ha frutti con forma e dimensione
ideali per il supermarket, peso medio uniforme
di 4-5 kg, polpa consistente, croccante, dolce e rossa
intensa. Mini Blue F1 è una tonda a striature scure da
2,5-3,5 kg, con elevata uniformità, polpa consistente
e rossa intensa, buccia di spessore uniforme che la
rende ottima per gdo ed export.
Vilmorin offre NIZ 64-64 F1, una Crimson Sweet con
frutti tondo-ovali, di pezzatura molto uniforme e peso
medio di 8-10 kg. Ha polpa rossa intensa, consistente,
con pochissimi semi, grado brix medio 11-12 e mostra
eccellente tenuta post raccolta.
Zeta Seeds punta su tre miniangurie con pezzature
uniformi: Monaco F1 (1,5-3 kg), 02zs150 F1 (2-2,5 kg)
e Chicago F1 (1,5-2,5 kg), caratterizzate da frutti di
ottima qualità, ben tirati, verdi striati, brillanti, di bell’aspetto,
polpa rossa brillante con pochi semi, alto brix,
senza fi bra e con ottima tessitura, garanzia di conservabilità.
Presenta poi due angurie seedless: Daxi F1 e
Bruselas F1, di qualità eccellente e brix elevato. Daxi
F1, ovale allungata in classe Cal Sweet, ha frutti ben
tirati, uniformi, verdi striati brillanti, da 10-12 kg, con
polpa rossa intensa, senza fi bra, alto brix. Bruselas F1,
sferica in classe Jubilee, ha frutti ben tirati, uniformi,
verdi striati, da 3-5 kg, polpa rossa intensa con pochi
semi bianchi vuoti, deliquescenti, senza fi bra, di ottima
tessitura, ben conservabili dopo raccolta.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
35
product/watermelons
prodotto/angurie
product/carrot
prodotto/carota
Carrot, Ispica organic & Pgi
Competitive niches
Carote, bio e Igp di Ispica
Nicchie competitive
Marianna Martorana
The former are less under the sway of market whims, while the latter, early varieties
stand out from those of other growing districts
Le prime sono meno soggette alle speculazioni di mercato, le novelle hanno un ciclo
autunno-primaverile che le distingue dalle produzioni degli altri areali
Whether of integrated or organic management,
carrot is an important cash crop for produce
growers in eastern Sicily.
Most of the carrot grown by Colle d’Oro Farms in
Ispica (Ragusa Province), an organic producer since
the 1990s, is earmarked for the organic market and
export. Today, in fact, 45% of its total acreage of nearly
500 hectares are under carrot, courgette, red beet,
potato, and tomato in rotation with wheat and vetch.
Demand for organic carrot is strong and, despite management
costs, is a viable and competitive cash crop.
«Prices of organic commodities – said Giuseppe Brafa,
an extension agent at Colle
d’Oro. – They’re less vulnerable
to speculative market
swings that are typical
of conventional foodstuffs.
That’s why it’s even more
important to have reliable
marketing connections».
Sowing runs from the second
half of September to
mid-November. Most of
the cultivars grown are
uncoated hybrids like
Syngenta’s Dordogne,
Vilmorin’s Musico and
Nunhmens’s Romance,
although there are some
organic-seed varieties too.
As Brafa noted, sowing
density depends on the
type of crop you want to
36 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Packinghouse.
Magazzino di lavorazione.
La carota rappresenta un’importante referenza orticola
per i produttori della Sicilia orientale, non importa
se da produzione integrata o biologica.
Destinata soprattutto al mercato estero e biologico è la
carota dell’azienda Colle d’oro di Ispica (Rg), che adotta
il sistema di coltivazione bio dalla fi ne degli anni ‘90.
Attualmente il 45% della superfi cie coltivata (circa 500
ha) è bio ed è investita a carote, zucchine, bietola rossa,
patata, pomodoro in rotazione con grano e veccia.
Le richieste della carota biologica sono in aumento e,
nonostante i costi, rappresenta una produzione valida
e competitiva, la cui vendita è certa. «I prezzi delle
Consortium mission: promotion and nutritional studies
Attività del Consorzio: promozione e studi nutrizionali
The Consortium managing the quality
seal was set up in 2010 and today has 8
members, having lost several important
growers who sold their farms. Bolstered
by ministry support funds in 2012, it
embarked on grazie a series of promotional
ventures like exhibiting at the Fruit
Logistica show in 2013 and at “Colours
values fl avours of the South” held at the
Italian Touring Club building in Milan.
It has set up a web site featuring an
advertising video and photo reportage for
consumer education purposes and will
continue with promotional events at shopping
malls and food shows. There are also
plans for studies regarding the nutritional
properties of its carrots and for advertising
efforts aimed at encouraging other growers
to join the consortium. In effect, most
pick and hence, on customer demand. The preference
is for a carrot of rather slim diameter, say, between
12 to 35 mm, and a length of 20 cm. This kind of
crop calls for a density of abut 2 million 200 thousand
seeds/ha compared to an average for other growers of
about 1 million 800 thousand. It’s
the competition between plants
that yields the right size.
Picking usually starts after
mid-March and runs through
June. Once the crop is
washed, sorted and wastage
eliminated, more than
90% is placed in bins
and dispatched to northern
and eastern European
countries and the UK for
packaging and retail.
Apart from farms that pick
and pack, there are also
those that handle the entire
supply chain like the Ispicabased
Consorzio Fonteverde Producer Organisation.
Of the 10 commodities it handles, carrot is grown on
110 ha and accounts for 20-25% of its turnover, with
nearly 70% being exported. Along with its own label,
the PO is in the early stages of applying for the EU
quality seal. And it’s easy to see why: the 2012 crop
bearing the Pgi seal totalled about 200 tons whereas
that marketed under own-house label was 4,500 tons.
of the area’s farmers deliver sorted boxed,
unpackaged carrot to the markets in
northern Italy. But, as Carmelo Calabrese
reiterated, securing solid market share is
a matter of consolidating extant business
relations with wholesalers and retailers
while promoting the value of a crop like
Ispica carrot that is closely identifi ed with
its terroir. (DV)
Il Consorzio di tutela, nato nel 2010, è
attualmente costituito da 8 soci, dopo
la perdita di alcune importanti aziende
che hanno chiuso. Nel 2012, grazie a
fondi ministeriali sono state avviate una
serie di attività di comunicazione come la
partecipazione al Fruit Logistica 2013 e a
“Colori valori sapori del Sud” nel palazzo
del Touring Club italiano a Milano.
Al fi ne di informare il consumatore sui
produzioni biologiche, – afferma Giuseppe Brafa, tecnico
dell’azienda Colle d’Oro – sono meno soggetti alle
oscillazioni dovute alle speculazioni di mercato tipiche
del prodotto convenzionale, diventa quindi ancora più
importante avere dei rapporti commerciali ben precisi».
Le semine iniziano dalla seconda metà di settembre
fi no alla seconda decade
di novembre. Le varietà
coltivate sono generalmente
ibridi convenzionali
non trattati
come Dordogne
(Syngenta), Musico
(Vilmorin), Romance
(Nunhmens),
anche se non
mancano alcune
sementi biologiche.
Come spiega Brafa,
la densità di semina
dipende dalla tipolo-
Boxed Pgi Ipsica spring carrot.
Carota Novella di Ispica Igp
in cartone.
caratteri distintivi rispetto ad altre carote,
sono stati realizzati il nuovo sito web, video
di presentazione e reportage fotografi ci e
sono in programma altre iniziative in centri
commerciali e la partecipazione a eventi
riguardanti la gastronomia. In progetto
l’avvio di studi più approfonditi in merito
alle caratteristiche nutrizionali e la sensibilizzazione
di altri produttori per aumentare
il numero di adesioni. Ancora, infatti, la
maggior parte delle aziende conferisce il
prodotto semilavorato ai mercati del Nord.
Ma come ribadisce Carmelo Calabrese, le
strategie per rimanere sul mercato riguardano,
da un lato, il consolidamento dei
canali commerciali acquisiti, come aziende
private, e, dall’altro, la valorizzare di un
prodotto strettamente legato al territorio
quale è la carota di Ispica. (MM)
gia di prodotto che si
vuole ottenere e quindi
dalle richieste dei
clienti. Sono preferite
carote dal diametro piuttosto contenuto, compreso tra
12 e 35 mm per una lunghezza di 20 cm. A questo fi ne
si adotta una densità di circa 2milioni e 200mila semi/ha
rispetto a una media di altri produttori di circa 1milione e
800mila semi/ha. L’incremento della competizione tra le
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
37
product/carrot
prodotto/carota
product/carrot
prodotto/carota
PGI ISPICA SPRING CARROT IN PROFILE
Growing area Ragusa Province (districts of Acate,
Chiaramonte Gulfi , Comiso, Ispica, Modica,
Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina,
Scicli, Vittoria); Syracuse Province (districts
of Pachino, Noto, Portopalo di Capo Passero,
Rosolini); Catania Province (Caltagirone);
Caltanissetta Province (Niscemi)
Members 8
Acreage about 1,000 ha
Quantity 400 t certifi ed in 2012
Cultivar type semi-long Nantes & related hybrids
Marketing season 20 February - 15 June
LA CAROTA NOVELLA DI ISPICA IGP IN PILLOLE
Aree di produzione provincia di Ragusa (comuni di Acate,
Chiaramonte Gulfi , Comiso, Ispica, Modica,
Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina,
Scicli, Vittoria);provincia di Siracusa (comuni
di Pachino, Noto, Portopalo di Capo Passero,
Rosolini); provincia di Catania (Caltagirone);
provincia di Caltanissetta (Niscemi)
Associati 8
Superfi cie circa 1.000 ha
Quantitativi 400 t certifi cate nel 2012
Profi lo varietale Carota semilunga nantese e i relativi ibridi
Campagna di 20 febbraio - 15 giugno
commercializzazione
Ispica carrot from
February to mid-
June
«What really makes
Sicilian carrot stand out
– said Carmelo Calabrese
of Fonteverde PO and
President of the managing
Consortium for Pgi Ispica spring
carrot – is that it’s a baby crop since it’s grown in an
autumn-spring rather than the spring-autumn cycle of
the other growing districts. This means that, according
to Pgi standards, the marketing season begins on 20
February and ends in mid-June, supplying the consumers
with a fresh, sweet, fragrant and crispy carrot
with herbaceous aroma».
The overall carrot growing area is noted for its high
average winter temperatures, high number of sunny
days and good soil fertility and texture. These factors
combine to yield a crop of very deep colouring,
regular shape, solid sugar (>5% fresh weight) and beta
carotene (>4 mg/100 g fresh product) contents. Sicilian
carrot is a semi-long Nantes type with an orange taproot
“closed” at the rounded end and heart, or central
core, of the same regular fi rmness as the rest of the
root.
Photos courtesy of Fonteverde PO.
(English version by David Verzoni)
38 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
piante, infatti, permette di raggiungere la cilindrità richiesta.
La raccolta inizia tradizionalmente dopo la prima metà
di marzo e continua fi no a giugno. Effettuato il lavaggio,
la calibratura e l’eliminazione dello scarto, oltre il 90%
del prodotto è posto in bins e inviato ai Paesi del Nord
Europa, Inghilterra e qualche Paese dell’Est, dove avviene
il confezionamento.
Accanto al prodotto semilavorato, altre aziende si occupano
dell’intera fi liera come l’Op Consorzio Fonteverde
di Ispica (Rg). Delle 10 referenze che produce, la carota
rappresenta circa il 20-25% del fatturato per una superfi
cie di 110 ha e per circa il 70% raggiunge l’estero.
Accanto al prodotto a marchio aziendale, si sta cercando
di valorizzare quello a marchio comunitario, anche se
ancora si è in una fase iniziale. Basti considerare che, nel
2012, le produzioni Igp sono state di circa 200 t contro le
4.500 t di quelle commercializzate a marchio aziendale.
L’ispicana da febbraio a metà giugno
«La grande peculiarità della carota siciliana – spiega
Carmelo Calabrese dell’Op Fonteverde e presidente del
Consorzio di tutela carota novella di Ispica Igp – è che si
Pgi Ispica spring carrot in punnet.
Carota Novella di Ispica Igp in vassoio.
tratta di un prodotto giovane, con ciclo colturale autunno-primaverile
rispetto a quello primaverile-autunnale,
tipico degli altri areali». Ciò signifi ca che la campagna
commerciale, così come da disciplinare dell’Igp, inizia il
20 febbraio e si conclude il 15 giugno, esitando sul mercato
un prodotto fresco, dolce, profumato, croccante,
dall’aroma erbaceo».
Il territorio di coltivazione è contraddistinto da temperature
medie invernali elevate, alto numero di ore di luce
solare, terreni di buona fertilità con scheletro non grossolano.
Questo permette di ottenere una carota dalla
colorazione molto intensa, conformazione regolare, un
considerevole contenuto in zuccheri (>5% su peso fresco)
e beta carotene (>4 mg/100 g di prodotto fresco).
La carota siciliana afferisce alla tipologia semilunga nantese,
ossia con fi ttone arancione “chiuso’’ nella parte
terminale (arrotondato) e dotata di un “cuore’’, cioè un
cilindro centrale, poco pronunciato o di consistenza
uguale al resto della carota.
Le foto sono della Op Fonteverde.
product/radicchio
prodotto/radicchio
Radicchio, from North to South
success beyond all expectations
Radicchio, da Nord a Sud
successo oltre ogni attesa
Davide Bernieri
Sales in the Coop chain of 1 kilo mini-packs from OPO Veneto are big all over
Italy even as the promotional campaign winds down
La vendita nelle Coop dei minicolli da un kg di Opo Veneto ha prodotto ottimi risultati,
con un aumento dei consumi in tutta Italia. Campagna promozionale alle ultime
battute
The Coop chain’s promotion of 1 kilo mini-packs
has made Veneto radicchios available to consumers
in areas where they hadn’t, or only sporadically,
penetrated before. Consumer response to
these packages with their guaranteed weight has
been beyond all expectations. The promotional effort
at special prices has proved to be an exceptional
incentive, with sales increasing almost everywhere.
Indeed, notable gains were seen not only in the
country’s North and Centre and along the Adriatic
coast down to Apulia, but even areas
where radicchio already has a strong
market.
All those behind the push are very
pleased with the results. Coop
has commented favourably and,
as the initiative comes to a successful
close, the Opo Veneto
Several varieties of Veneto
radicchio as packaged
for sale in Coop
supermarkets.
Diverse varietà di radicchio
Veneto nella confezione
in vendita nei supermercati
Coop.
40 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Grazie ai minicolli di Opo Veneto, distribuiti in forma
promozionale dalle Coop, i radicchi veneti hanno
raggiunto aree, dove fi no ad ora non arrivavano o
erano una presenza episodica. Le confezioni da un kg
(garantito) hanno avuto una risposta dei consumatori
che ha superato ogni attesa. Sono state offerte a prezzo
contenuto e incentivante in tutto il Nord e il Centro
Italia e nella fascia Adriatica fi no alla Puglia; il riscontro
positivo è generalizzato. Si è avuto, inoltre, un
aumento di consumi anche nelle aree dove
il radicchio ha un mercato consolidato.
Soddisfazione da parte dei promotori
dell’iniziativa: commenti positivi arrivano
dalle Coop, mentre
per Opo Veneto
Producer Organisation also made it clear that it was
also a logistics and organisational feather in their cap.
«The results are solid – noted Opo Veneto President
Francesco Daminato – and backed up by hard numbers
that point to a very promising season next year».
Educating consumers
The promo campaign is in its last phase as the
“Veneto week” showcase window is about to open.
This is when the market goes from winter radicchios
to the early ripeners, while getting ready to put spring
salads on the table. The underlying idea of the promotion
is to further reinforce at the local level consumer
awareness and sales of radicchios by emphasising
the full range of different varieties.
The most interesting and most popular novelty is the
mini-packs distributed by the Coop’s outlets. They
contain several kinds of the Veneto chicory so that
consumers can compare and enjoy a variety of fl avours
and tastes while experiencing how typical the
radicchios are. In the Veneto itself, the promo campaign
is also aimed at educating consumers about the
radicchio grown in their area by underscoring each
variety, its richness and exceptional versatility as seen
in the always new and original recipes devised by those
chefs who preside over prestigious tasting events and
special dinners dedicated to this leafy vegetable.
(English version by David Verzoni)
si tratta di un’operazione che si sta concludendo bene,
tanto più che ha rappresentato una bella prova organizzativa
e logistica.
«Risultati validi – ha commentato Francesco Daminato,
presidente di Opo Veneto – confermati da numeri
molto interessanti, che lasciano intuire buone prospettive
per la prossima stagione».
Educazione al consumo
La campagna promozionale è all’ultimo capitolo: sta
per partire la “settimana nel Veneto”, in un momento
di passaggio dai radicchi invernali ai precoci, mentre si
affacciano sulle tavole le insalate primaverili. Si vuole
con questa iniziativa rafforzare ulteriormente, a livello
locale, la conoscenza e il consumo dei radicchi, valorizzando
le diverse varietà.
La novità più interessante e più apprezzata è data
dal fatto che nei minicolli, distribuiti dalle Coop, si
trovano più tipi di cicoria veneta, il che consente di
confrontare gusti, di apprezzarne la tipicità, di provare
sapori diversi. Nel Veneto la campagna promozionale
si presenta anche come una forma di educazione al
consumo di radicchio nella sua terra, mettendone in
risalto la varietà, la ricchezza e una versatilità eccezionale,
come confermano le sempre nuove e originali
proposte che vengono dagli chef che animano prestigiose
rassegne gastronomiche o serate conviviali
dedicate all’ortaggio.
product/radicchio
prodotto/radicchio
product/garlic
prodotto/aglio
Garlic, branding & quality
to meet the challenge
Aglio, una sfi da di branding
e qualità
Flavour, fragrance and extra long shelf-life: the “third way” for Pdo Polesano to
stand out from the Chinese, South Korean and Egyptian crowd
Sapore, aroma e ultra conservabilità: la “terza via” della dop polesana per distinguersi
dalla produzione cinese, della Corea del Sud e dell’Egitto
Through-put management that handles supplychain
organisation and product marketing strategy
combined with a sales/branding policy that sets
the quality bar extra-high for individual growers. This
is what’s missing for Pdo Polesano garlic in the view
of Corrado Giacomini, chair of food industry economics
at Parma University, thoughts
he shared with the
audience a the
recent conference
on the prospects
of Pdo White
Polesano Garlic.
Occupying centre
stage during the
talks was of course
Polesano’s “white
gold”, a garlic grown
in 70 hectares scattered
across 29 towns
in Veneto Region (with
a potential for 350 ha)
and the only one awarded
the EU quality seal.
«Our Consortium was set
up in 2010 with 20 members
who included both growers and packagers
– said President Massimo Tovo. – Today we’ve got
thirty or so. We produced 2 tons in 2011 and surged
to 17.5 in 2012. So we now have enough quantity to
gain entry to the wholesale market. Now’s the right
time for everyone involved in our districts to make
42 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Una governance di fi liera, che sia organizzata e
che metta in campo una strategia per la gestione
del prodotto e del mercato, integrata con politiche di
marketing/branding; il tutto affi ancato all’azione delle
singole imprese produttrici,
che devono
spingere al massimo
la qualità. È ancora
ciò che manca all’Aglio
bianco polesano
dop, secondo
Corrado Giacomini,
ordinario di economiaagroalimentare
all’università di
Parma. Se ne è
parlato al convegno
sulle prospettive
per la fi liera
dell’Aglio bianco
polesano dop.
Al centro dei
lavori, quell”oro
bianco” del Polesine, unico aglio
veneto con la certifi cazione d’origine europea, prodotto
in 29 comuni con una superfi cie investita di 70 ha,
ma con una potenzialità di 350 ha.
«Come Consorzio siamo nati nel 2010 con 20 soci,
fra produttori e confezionatori – ha ricordato il presidente
Massimo Tovo –. Oggi siamo una trentina. Nel
2011 abbiamo prodotto 200 q, nel 2012 siamo saliti
a 1.750. Oggi disponiamo di un certo quantitativo, il
the joint investments needed to secure success with
consumers». As the Coldiretti Rovigo grower association
President Mauro Giuriolo noted, its success
could be a driving force for other Polesano growers,
for the Luisa and Rosolina Markets and for the area’s
entire economy.
«The Pdo seal alone – said Giacomini – is merely a
legal symbol. What will determine its success as a
brand like Melinda and Marléne apples is whether
it becomes a de facto brand psychologically speaking,
that is, whether it immediately conjures up in
the mind of consumers a specifi c item that comes
from a specifi c place. There are two essential factors
determining success here. First, the product
must have characteristics that make it immediately
distinguishable for consumers. Second, given that
its a collective, not a private, asset, it’s essential that
all players in the supply chain, whether of the public
or private sector, make a concerted effort to devise a
strategy for organising the product’s effi cient supply
and promotion to consumers through branding and
co-branding approaches».
Plans are already advanced regarding initial product
quality and properties. «We grow our garlic with
enthusiasm and care – said Pierino Romagnolo,
owner of the farm by the same name. – The pains we
take with quality set the guidelines for everything we
do with our crop». And quality is the ace in the hole
nostro prodotto comincia a entrare nella distribuzione
ed è il momento giusto perché tutto il territorio faccia
un investimento comune per portare l’aglio al successo
presso il consumatore». Un successo, precisa
il presidente di Coldiretti Rovigo, Mauro Giuriolo che
farebbe da traino agli altri prodotti polesani, ai due
Mercati di Lusia e Rosolina e all’intera economia del
territorio.
«Il marchio dop da solo – ha incalzato Giacomini – è
solo un istituto giuridico. Per determinare il successo
di un prodotto a marchio, come nei casi di Melinda o
Marléne, occorre che diventi una “marca” un fatto psicologico,
l’immediata evocazione nel consumatore di
una cosa specifi ca fatta in un posto specifi co. Due gli
elementi essenziali per il successo: primo, il prodotto
deve avere delle caratteristiche che lo rendano subito
distinguibile dal consumatore; secondo, trattandosi di
un bene comune, non di proprietà privata, è essenziale
un’azione collettiva di tutti gli attori della fi liera, pubblici
e privati, che approntino una strategia per organizzare
effi cacemente l’offerta del prodotto e promuoverlo
presso il consumatore con politiche di branding e
cobranding».
Sulla qualità e caratterizzazione di partenza dell’aglio
bianco, si è già avanti. «Produciamo con passione e
con rispetto – ha detto in proposito Pierino Romagnolo,
dell’omonima azienda agricola – L’attenzione alla qualità
ci guida in tutte le fasi della lavorazione». E qualità
product/garlic
prodotto/aglio
product/garlic
prodotto/aglio
Big retail: shelf-sharing for PDOs
Gdo: uno scaffale comune tra i dop
Two exporters, Matteo Suriani and Lucio
Duoccio, asked for panel tests of the
taste and fl avour properties, as well as
GobalGap certifi cation, so as to keep the
road to international markets open. The
big retail chains were more than happy
to comply. As Claudio Gamberini of the
Conad chain said, «Working with an
organised supply chain is an advantage
for us in terms of costs and scheduling
purchases. Ours is a supermarket chain
that has outlets even in small towns
and areas and we devised the “Sapori e
dintorni” (‘Flavours and friends’) brand
to meet the demand of consumers
looking for high-end items. We’d be
happy to buy Polesano Garlic for this
label, although we have to keep in mind
that garlic is already a niche item for us
and a Pdo garlic is the niche of a niche.
We already handle Voghiera garlic and
in the international marketplace too, commented
Claudio Salvan, President of Il Polesine Coop, since
it was the foundation for securing the EU Pdo seal.
«China’s always been the world’s leading garlic producer
– noted Salvan. – We can’t, nor shouldn’t even
try to compete with its 13 thousand-ton crop, which
is whiter and bigger than our garlic but hasn’t got the
fl avour and only keeps well thanks to the invention of
cold stores. Nor can we compete in price with South
Korea and Egypt since they have very low overhead
and other food safety standards. What we do have
is Pdo White Polesano, a garlic with big fl avour,
great fragrance and extra-long shelf-life. Our job is
to highlight these valuable properties so as to claim
our share of the market. The task at hand is thus to
keep improving our quality level and promote our
product identity».
(English version by David Verzoni)
44 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
can’t keep too many types distinct one
from another. What would be needed is
to devise a common arrangement with
the consortia involved for sharing shelf
space together in the garlic segment.
Generally speaking, low price equals
low quality in the produce department.
We’ve shown that when dealing with
specifi c items like the Sicilian blood
oranges we sell for €1.30 a kilo, high
quality can equal the right price». (DV)
Due esportatori, Matteo Suriani e Lucio
Duoccio hanno chiesto dei panel test per
analizzare le caratteristiche organolettiche
nonché le certifi cazioni di prodotto
(Global gap) per non precludere la strada
internazionale. Grande disponibilità da
parte della gdo, che per bocca di Claudio
Gamberini di Conad, ha rilanciato: «Avere
a che fare con una fi liera organizzata per
noi è un vantaggio in termini di costi e di
programmazione degli acquisti. Siamo
una catena che vive anche nei paesini e
nei territori e abbiamo creato il marchio
“Sapori e dintorni” per andare incontro ai
consumatori che cercano l’alta gamma.
Inseriremo senza problemi l’Aglio polesano
sotto questo marchio, ma teniamo
conto che l’aglio per noi è già una nicchia
e un aglio dop è la nicchia della nicchia.
Abbiamo già l’aglio di Voghiera e non
possiamo tenerne tanti tipi distinti, per
cui sarebbe necessario fare un progetto
comune con i rispettivi consorzi per entrare
sugli scaffali assieme, nel segmento
aglio. In genere nell’ortofrutta vale l’equazione
prezzo basso uguale qualità bassa.
Noi, con le nostre operazioni su prodotti
specifi ci, ad esempio le arance rosse
di Sicilia, vendute ad 1,30 €, abbiamo
dimostrato che si può fare qualità alta al
giusto prezzo». Be.Te.
è la carta vincente sul mercato anche internazionale,
come ha precisato Claudio Salvan, presidente della
coop Il Polesine, grazia alla quale è partito l’iter per il
riconoscimento del marchio dop. «La Cina è il primo
produttore mondiale di aglio da sempre – ha ricordato
Salvan –. Noi non possiamo e non dobbiamo competere
con le sue 13mila t di prodotto, che è più bianco e
più grosso del nostro, ma non ha sapore e si conserva
solo grazie all’invenzione delle celle frigo. E neppure
possiamo competere sul prezzo con Corea del Sud
ed Egitto perché hanno bassissimi costi di produzione
e altri standard di sicurezza alimentare. Però abbiamo
l’Aglio bianco polesano dop che ha grande sapore,
molto aroma e ultra conservabilità: valorizzando in
modo adeguato queste caratteristiche potremo trovare
la nostra collocazione sul mercato. Quindi, il nostro
compito è elevare sempre di più il livello di qualità e
mantenere l’identità del nostro prodotto».
Be.Te.
Bargains, unbeatable prices
you can’t resist at Costco
Occasioni e prezzi imbattibili
A Costco non si resiste
Daniele Tirelli
A club boasting hundreds of thousands of households: they pay for a membership
card and can shop for any kind of merchandise, from food to automobiles,
at unprecedented prices
Un club di centinaia di migliaia di famiglie: pagano una tessera e hanno accesso a
qualsiasi tipo di merce, dagli alimenti alle automobili, a costi senza precedenti
There’s in inexplicable vacuum among all the retail
formats in Italy today. The benchmark here is the
Wholesale Club, i.e. a location that sells bulk merchandise
at hard discount prices to customers who
have purchased a membership card. Everything’s
ready for it. Not only because of the funereal atmosphere
that has arisen in the wake of the economic
The entry of one of ’s 500 warehouse outlets.
L’ingresso di uno dei 500 punti vendita Costco.
Esiste un vuoto inspiegabile tra i formati di vendita
presenti in Italia. Il riferimento è al Wholesale Club,
ovvero la vendita di prodotti in grandi formati, a prezzi
fortemente scontati e a clienti che hanno sottoscritto
una card dell’insegna. Le premesse esistono tutte. Non
solo per il clima funereo conseguente alla depressione
economica, ma anche per l’abitudine sempre più
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
45
isr/Costco (Usa)
gdo/Costco (Usa)
isr/Costco (Usa)
gdo/Costco (Usa)
Huge shelving units stock the merchandise: always packaged
brand-name items in bulk.
Grandi scaffalature dove è accumulata la merce: sempre prodotti
di marca confezionati e di grande formato.
recession but also because of the increasingly frequent
habit of suburban shoppers to skip their usual
supermarket runs and to give their custom to stalls at
open-air markets, factory outlets and no-frills stores
that sell bulk goods.
So it might be a good idea to take a close look
at : a hangar stocked full of merchandise
arranged on pallets. This is, in actual fact, how it
all began for –in an old hangar once owned
by the reclusive billionaire Howard Hughes. At any
event, walking into any one of Costco’s locations
500 scattered throughout the US, as well as those in
Japan and the UK, is a not to
be missed.
A shopping rush
It’s a simple business model: buy stock at the lowest
market price and display it over fl oor space that can
run as high as 20 thousand square metres. As strange
and bare-walled as it may seem, this kind of location
is a real fi llip in exciting the shopping experience. It’s
a phenomenon that’s well known in the US and Japan
and should sound a wake-up call for our own retailers,
who still remain rather sceptical of the idea.
This sales format essentially takes advantage of two
factors. The fi rst is to make customers feel they’ve
joined a club that channels the purchasing power of
hundreds of thousands of households to get the best
price deals from suppliers and, hence, stimulate others
to join a network that also lets every card holder
bring along a guest shopper.
The second is of a psychological nature in that shoppers
are free to roam in a place usually off-limits, i.e.
the warehouse of a big retailer. This is indeed the
secret dream of all consumers. Hard economic times
like today’s bring out the all-consuming ‘bargain-
46 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Your immediately struck by the vastness of the fl oor space deriving
from the cold industrial lighting and the absence of support pillars.
La sensazione immediata è il senso di vastità data dalla fredda
illuminazione industriale dall’alto e dall’assenza di colonne portanti.
frequente, nelle periferie cittadine, di saltare il canale
classico dei supermercati per rivolgersi ad ambulanti,
spacci e negozi no-frills che giocano anch’essi sulle
grandi quantità.
Può essere utile dunque conoscere meglio Costco: un
hangar stipato di merce collocata su pallet. Questa è
la sua matrice che ci rimanda alla sua prima apertura
avvenuta, appunto, in un hangar dismesso dal miliardario
aviatore Howard Hughes. Comunque, oggi, entrare
in uno dei 500 Costco distribuiti su tutto il territorio degli
Usa, in Giappone e nell’Uk costituisce una consumer
experience non banale.
Shopping frenetico
Il programma è semplice: comprare al prezzo più basso
del mercato un assortimento esposto su una superfi cie
che può raggiungere anche i 20mila mq. Per quanto
strano e spoglio possa sembrare, quest’ambiente è
però in grado di comunicare la frenesia dello shopping.
È un fenomeno ben noto negli Usa e in Giappone e
dovrebbe suonare come un’allerta per i nostri distributori,
che restano tuttavia piuttosto scettici al proposito.
Questo formato di vendita sfrutta essenzialmente due
fattori. Il primo è far sentire il cliente parte di un club che
coalizza la forza di centinaia di migliaia di famiglie per
spuntare i migliori prezzi dai fornitori e per sollecitarne
altre ad entrare nel network, dato che ogni titolare di
card può farsi accompagnare da un altro visitatore.
Il secondo fattore, di natura psicologica, consiste nel
poter frugare liberamente nel luogo proibito al cliente,
ovvero il magazzino di un grande retailer. In fondo questo
è il sogno nascosto di tutti i consumatori. Tempi di
diffi coltà economica come quelli attuali fanno riemergere
in ognuno la vocazione del vorace “cacciatore di occasioni”.
Pertanto non aspettatevi l’abituale profusione
americana di luci, decori e colori degli shopping mall.
hunter’ urge in all of us. So don’t expect the usual
American penchant for the indoor lighting, décor and
colour splashes of shopping malls. Here it’s “
”, the customer is very familiar with the 5-6
thousand items under big brand names or the chain’s
own label and is not distracted by anything
else but price.
Immediately upon setting foot in a warehouse,
one has the impression of vastness that the
cold overhead industrial lighting and the absence of
supporting pillars help to emphasise even more. The
merchandise is arranged in islands starting from the
entry so as to make clear at once, simply and without
further ado, how unbeatable the prices are for: cars,
computers, scooters, home appliances, and even
books and clothing.
The more you buy, the more you save
The real scene, though, is the
unbeatable prices. works
on a base profi t margin of 10.5%
and, hence, has to put all its
efforts into big volume turnovers
of its merchandise. For their
part, shoppers are almost always
overcome by the Stendhal syndrome
(everything’s affordable!)
and push their extra-large trolleys
around as they decide where to
begin. Dan Ariely has explored
the psychology of the not-tomiss
bargain in depth. In short,
we’re in the realm of what he calls
, which is
triggered when we’re faced with
an item at discounted price or as
something the seller touts as free.
, the by def-
inition, convinces its customers
that saving consists of buying as
much as you want. Calvin Klein
shirts at $19, 700 aspirins
at $4.99 and 900 nappies at
$25 are irresistible offers, even if you wonder later what
to do with 700 aspirin tablets.
Once the promotional islands are behind them,
shoppers enter the meshwork of aisles with their
big shelving holding the merchandise. These are all
brand-name items in bulk packaging–a half gallon of
mayonnaise, ketchup or any number of sauces, 1.5kilo
box-loads of breakfast cereals, clusters of eye
drops in 750-cl bottles, dozens of toothpaste tubes,
and even crates of fruit, large cuts of beef and giant
packages of hamburgers, sausages and cheeses–this
is the wholesale philosophy. It’s how manages
to fi ll up your car boot and make you feel richer than
“Straight to the point”, il cliente conosce bene le 5-6mila
referenze di grande marca o a marchio privato Kirkland,
e non è distratto da altre suggestioni diverse dal prezzo.
La sensazione immediata, una volta entrati in un Costco,
è il senso di vastità che la fredda illuminazione industriale
dall’alto e l’assenza di colonne portanti contribuiscono
ad accentuare ulteriormente. I prodotti possono
essere ammassati in forma di isole vicino all’entrata per
annunciare subito, semplicemente e senza indugi, i loro
prezzi imbattibili: auto, computer, motoscooter, elettrodomestici
e poi libri e articoli d’abbigliamento.
Più si acquista, maggiore è il risparmio
È infatti il prezzo imbattibile a dominare la scena. Costco
lavora infatti con un primo margine del 10,5% e, dunque,
deve ovviamente puntare ad un’altissima rotazione
di grandi volumi di merce. Il cliente, da parte sua è
quasi sempre colto dalla sindrome di Stendhal (tutto
Shoppers have the impression of being free to roam in an off-limits area, i.e. a big retailer’s
warehouse.
Il cliente ha l’impressione di poter frugare liberamente in un luogo proibito, cioè nel magazzino
di un grande retailer.
troppo conveniente!) e spinge il suo carrello extra-large
indeciso da dove cominciare. Dan Ariely ha esplorato a
fondo la psicologia dell’occasione imperdibile. In breve,
siamo nel regno della cosiddetta predictable irrationality
che scaturisce di fronte al prezzo scontato o al regalo
conclamato dal venditore.
Costco, il price-chopper per antonomasia, convince i
propri visitatori che il risparmio consiste nell’acquistare
quanto più si può. Camicie di Calvin Klein a 19 $, o 700
aspirine Kirkland a 4.99 $, o 900 pannolini a 25 $ sono
un richiamo irresistibile, anche se qualcuno può chiedersi
che farci poi con 700 aspirine.
Oltrepassate le isole promozionali, lo shopper può
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
47
isr/Costco (Usa)
gdo/Costco (Usa)
isr/Costco (Usa)
gdo/Costco (Usa)
before. You’ve stocked up to the hilt, saved money
and increased the year-end reward points that will
pay for your annual membership card.
Household membership
No at ! No swings in prices depending
on the week. The model is clear and up front–no one
can beat the price you pay here. It’s all made possible
by the fi nancial muscle provided by the hundreds of
thousands of families that every year pay $50-100-
120, depending on type of card, to become members
of the chain. This is why you can take home 10
pounds of ground Angus beef, a supply for 40 hamburgers,
for a mere $15, or 6 litres of for
a bit more than $5, or 1 kilo of bananas for $1.
So it’s easy to see why the opening of a new
in an area already served by other chains has devastating
effects, at least for items that households
Consumers are familiar with the 5-6 thou sand brand-name or Kirkland house-label items
and nothing but price distracts their gazes.
I consumatori conoscono le 5-6mila referenze di grande marca o a marchio privato Kirkland
e non sono distratti da suggestioni diverse dal prezzo.
consider as basic. Yet, the purchasing power that the
most loyal customers recoup can then be spent in the
specialised chains offering higher service content that
we’ve talked about in previous articles.
The prospects for Costco’s expansion increasingly
appear to be boundless. Established in Washington
State in 1983 to general scepticism, today it has
become a giant to rival the likes of am’s , another
wholesale club owned by . What is most
impressive, however, is the increasingly expanding
range of its . At Costco you’ll fi nd a stock
that runs from offi ce supplies like computers, printers,
paper, to televisions and, to the delight of homemak-
48 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
addentrarsi nel reticolo delle grandi scaffalature nelle
quali è accumulata la merce. Si tratta sempre di confezioni
di prodotti di marca confezionati e di grande
formato: mezzo gallone di maionese, di ketchup o di
salse varie; scatole di cereali da 1 kg e mezzo; cluster
di colluttorio in fl aconi da 750 cl o di una decina di
tubi dentifricio, ma anche casse di frutta, grandi tranci
di carne e confezioni giganti di hamburger, salsicce e
formaggi: questa è la fi losofi a del wholesale. In questo
modo Costco riesce a farti riempire il bagagliaio e a farti
sentire più ricco di prima. Hai fatto scorta e risparmiato
e sono cresciuti i punti del reward di fi ne anno che ripagheranno
il costo annuo della tessera.
Il contributo delle famiglie
Niente Hi-Lo da Costco! Nessuna altalena dei prezzi
a seconda delle settimane. Qui la logica è chiara ed
esplicita: nessuno batterà mai il prezzo pagato. E questo
è possibile anche grazie alla
consistente leva fi nanziaria che
centinaia di migliaia di famiglie
offrono alla catena, anticipando i
50-100-120 dollari dei vari tipi di
tessera. Questa è la ragione per
cui ci si può portare a casa, con
soli 15 $, 10 libbre di Angus macinata
bell’e pronta e suffi ciente per
40 hamburger, oppure 6 litri di
succo d’arancia Ocean Spray per
poco più di 5 $ o 1 kg di banane
per 1 $.
Si comprende, dunque, che l’apertura
di un Costco provoca, nei
bacini delle varie insegne già presenti,
degli effetti devastanti almeno
per quanto riguarda i consumi
di base di ogni famiglia. Tuttavia il
recupero di potere d’acquisto di
cui gode la clientela più fedele le
consente poi riversarlo in quelle
catene specializzate a maggior
contenuto di servizio di cui ho
parlato negli scorsi numeri.
Il processo espansivo di Costco appare sempre più illimitato.
Fondata nello stato di Washington, nel 1983, tra
lo scetticismo generale, oggi ha raggiunto dimensioni
gigantesche che rivaleggiano con Sam’s Club, l’analogo
wholesale club di Wal*Mart. Quel che più impressiona è
l’estensione sempre più ampia del suo merchandising.
La sua offerta spazia infatti dai prodotti d’uffi cio (computer,
stampanti, carta) ai televisori, ma riesce ad allettare
le madri di famiglia con cucine e accessori di ogni tipo,
e poi gioielleria (anche d’alta gamma) e a indurre in tentazione
i padri di famiglia con le porte automatiche dei
garage, i lawn-mower (i celebri tagliaerba per i pratini) e
i set di mazze da golf.
ers, kitchens and every
kind of accessory, jewellery
(even high-end),
and, to tempt fathers,
automated garage doors,
lawn-mowers and sets of
golf clubs.
Unlimited assortment
For its club members
Costco also offers small
motor boats, buys back
used cars and sells
Mercedes and BMWs with
full insurance coverage
and servicing contract, just
one way it fl exes its muscles
with manufacturers.
Then too, why not provide
the basic services for
weddings? Or for funerals?
Once again its offer
is superlative: caskets run
from $950 for a richly lined,
solid wood model with
steel fi ttings, to $2,500 for
a model in natural copper
appointed with bronze fi ttings and champagne-coloured,
quilted velvet inner lining and bespoke mattress.
It can also be covered with a splendid wreath of 100
fresh roses (guaranteed as such) for $320.
The fl oor space of the locations stocked with the chain’s
vast assortment is equally as vast. In actual fact, this
warehouse approach had been tried by Sol Price as
early as 1954 with its FedMart. And when it returned
in the early 1980s, market analysts snubbed it. Today
Costco has revenues of $95 billion and more than 160
thousand employees. In short, it’s become a player
that must be reckoned with. An episode dating to 16
November 2009 clearly shows the power it can bring to
bear. That was the day Costco announced it would stop
selling Coca-Cola since it failed to reach an agreement
with the latter company on prices. What happened over
the next few days has never leaked out but on the following
14 December America’s most popular soft drink
reappeared on Costco shelves at a decidedly aggressive
price, with a 2-litre bottle now selling for $1.10.
The chain has locations in Canada, Mexico, Australia,
Japan, South Korea, Taiwan and, above all, in the
UK where it has 22 warehouses. It seems that its
next location will be in Bussy Saint-Georges (Seineet-Marne)
to the east of Paris, which is to open by
2013, and will be followed by 2-3 new outlets a year.
And from there...who knows, Costco might even have
something in mind for our peninsular.
(English version by David Verzoni)
Prices, absolutely unbeatable, are Costco’s strong suite.
I prezzi, assolutamente imbattibili, sono il punto di forza di Costco.
Assortimento senza confi
ni
Inoltre Costco compra
per i membri del suo club
anche piccoli motoscafi
, ritira le auto usate e
vende Mercedes e Bmw
mostrando i propri muscoli
direttamente alle case
madri e corredando ogni
veicolo, ovviamente, di
tutte le assicurazioni e i
servizi programmati di
manutenzione necessari.
E poi, perché non provvedere
anche ai servizi di
base per un matrimonio?
O a quelli di un funerale?
Anche in questo la sua
offerta è superlativa: i suoi
costi vanno da 950 $ per il
tipo in massello, riccamente
foderato e rifi nito con
inserti in acciaio, ai 2.500
$ del tipo in rame naturale
e fi niture in bronzo con
interno in velluto trapuntato
color champagne e letto e materasso su misura.
Il tutto da corredare con una splendida corona di 100
rose freschissime (garantite tali) a 320 $.
Le aree coperte dall’assortimento di questa catena,
sono dunque molto vaste. In realtà, questo approccio
venne sperimentato da Sol Price già nel 1954, con il
suo FedMart. Quando fu riproposto nei primi anni ‘80
venne snobbato dagli analisti. Oggi Costco fattura 95
miliardi di dollari e conta su più di 160mila dipendenti.
Insomma, la sua presenza è diventata decisamente
ingombrante. Un episodio accaduto il 16 novembre
2009, chiarisce bene il peso assunto dall’insegna. Quel
giorno Costco annunciò che non avrebbe più venduto
Coca-Cola, non avendo trovato un accordo sui prezzi
di cessione del prodotto. Quel che accadde nei giorni
successivi non è dato sapere, ma il 14 dicembre dello
stesso anno, la bevanda preferita dagli americani
ricomparve nelle scaffalature di Costco ad un prezzo
molto aggressivo: attualmente la bottiglia da 2 litri
costa 1,10 $.
La catena opera in Canada, Messico, Australia,
Giappone, Corea, Taiwan e soprattutto in Gran
Bretagna dove ha aperto 22 magazzini. La sua prossima
tappa sembra essere Bussy Saint-Georges (Seineet-Marne)
ad Est di Parigi, dov’è prevista la prima
apertura entro il 2013, a cui faranno seguito altre al
ritmo di 2-3 punti di vendita all’anno. E da lì, ... chissà
che non punti a fare una capatina anche nella
nostra penisola.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
49
isr/Costco (Usa)
gdo/Costco (Usa)
T&T, Italian bred
baby-leaf greens & radicchio
T&T, dalla ricerca italiana
insalate baby leaf e radicchio
Jessika Pini
The Chioggia-based company in Veneto invests 30% of earnings in cultivar
breeding. A red radicchio for the fresh-cut trade’s in a pipeline
L’azienda di Chioggia, in Veneto, investe il 30% del proprio fatturato in innovazione
varietale. In fase di studio un radicchietto rosso per la IV gamma
H
ealth and seed traits of leafy-greens are
becoming increasingly important in marketplace
and field. Rising demand is the key for
both: in the fresh-cut trade the emphasis is on
firm and crispy greens, long shelf-life and very
T&T 4070 F1, the all-Italian radicchio hybrid.
T&T 4070 F1, ibrido di radicchio tutto italiano.
50 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
La salubrità e le caratteristiche del seme delle insalate
acquistano sempre maggiore importanza sia
per la crescente destinazione al settore della IV gamma
che richiede consistenza e croccantezza della foglia,
una lunga shelf-life e un limite dei residui chimici molto
low minimum residue limits (MRLs) and in field its
enhanced resistance to major pests as more and
more chemicals are banned. T&T Srl in Chioggia,
Venice Province, is one of Italy’s few seed companies.
Its core business of breeding and production
is focused on radicchio; T&T Produce, the
company’s R&D arm, has established germplasm
(heirloom) bank for developing seeds suited to
grow local types of leafy chicory selected for their
health, flavour and nutraceutical properties. In
2011, crowning years of work in cooperation with
Padua University’s BreedOmics testing laboratory,
the R&D division released T&T 4070 F1, the
first all-Italian radicchio hybrid. It is now working
on seed for a small radicchio that can be grown
year-round like garden valerian for the fresh-cut
trade. «The problem here – said T&T owner Silvano
Tiozzo – is keeping the same deep red colouring
throughout the year».
There are not a lot of seed companies in Italy as
most in the business reproduce seeds on license
from foreign companies. «Growers tend to buy
seed from multinational corporations instead of
domestic companies because the big brand names
have more effective advertising and often merge
so they can invest quite a lot in R&D. In our own
small way, we’re able to invest 30% of revenues
in R&D, a sector that unfortunately is neglected
basso, sia per la generale richiesta di resistenza delle
colture ai maggiori parassiti dovuta alla riduzione degli
agrofarmaci consentiti. T&T Srl di Chioggia (Venezia) è
una delle poche sementiere italiane. Il core business della
ricerca e della produzione aziendale è il radicchio; T&T
Produce, l’azienda sperimentale e di ricerca della T&T Srl,
ha creato una banca del germoplasma da cui attingere
semi per il miglioramento genetico delle produzioni locali
tipiche di cicorie da foglia, attraverso una selezione in
favore delle caratteristiche alla base della salubrità, qualità
organolettica e nutraceutica degli alimenti. Nel 2011 ha
presentato T&T 4070 F1, il primo ibrido di radicchio tutto
italiano frutto di anni di ricerca genetica e sperimentale in
collaborazione con BreedOmics, il laboratorio di analisi
per il miglioramento genetico dell’Università di Padova ed
è in corso lo studio del seme di un radicchietto da usare
come la valeriana nella IV gamma, che possa essere perciò
prodotto tutto l’anno: «Il problema – spiega Silvano
Tiozzo, titolare della T&T – è il mantenimento della stessa
intensità del colore rosso durante tutti i mesi».
In Italia non sono molte le aziende sementiere, ci sono
per lo più dei riproduttori di semi di società estere: «I
produttori tendono ad acquistare il seme dalle grandi e
note multinazionali straniere piuttosto che seme italiano
perché le aziende estere sanno comunicarsi meglio e
sono dei colossi che spesso si accorpano e riescono
così a investire moltissimo in ricerca. Noi, nel nostro
piccolo, investiamo il 30% del fatturato, ma purtroppo
Red Radicchio (T&T 306).
Radicchio rosso (T&T 306).
in Italy. The real issue is not so much how big a
company is but the unwillingness to invest, not to
mention the difficulties in forming partnerships».
Product innovation
Most of T&T’s investments are for chicory types
since these are most in demand by the fresh-cut
trade. They’ve also got a wide range of other baby
salad greens except for garden valerian. «Take
rocket. We’re now working on a variety resistant
to fusarium fungal wilt and now have T&T Giove,
a variety that takes up few nitrates and is much
in demand by export markets like the UK and
Germany, which check this parameter carefully».
T&T has a 4-hectare experiment station with
greenhouses and another 30 elsewhere for breeding
purposes. «Cultivar breeding is a must if you
want to meet the demands of the fresh-cut trade,
a fairly stable and mature market sector where
the big agribusinesses and processors are always
looking for better quality to consolidate and
strengthen consumer loyalty and, hence, are eager
to invest in product innovation rather than in business
expansion or higher yield rates ».
Quality, concluded Tiozzo, is a must for the freshcut
trade, the key to educating consumers about
product innovation. «Real progress has been
made in raising consumer awareness about the
added value of fresh-cut items. In the beginning
it was widely assumed that fresh-cut meant the
discards from the sorting of fresh produce. Today
consumers get their information from packaging
labels and promotional campaigns that highlight
features like shelf-life and freshness».
(English version by David Verzoni)
52 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
si è persa in Italia la mentalità di fare ricerca. Il problema
non è tanto la grandezza delle aziende, ma gli scarsi
investimenti e la diffi coltà di fare gruppo».
L’innovazione di prodotto
La maggior parte dei nostri investimenti vanno ai vari
generi delle cicorie, oggi per lo più richieste dal mercato
della IV gamma; ampia anche l’offerta delle insalate
baby leaf che include tutte le tipologie d’insalate eccetto
la valeriana. «Per quanto riguarda le rucole, stiamo
lavorando a una varietà resistente alla fusariosi oppure
abbiamo la T&T Giove che assorbe pochi nitrati e che
ci permette di rispondere alle esigenze di mercati esteri,
come l’Inghilterra e Germania, dove c’è molta attenzione
verso questo parametro».
T&T ha 4 ettari di azienda sperimentale con serra e
30 ettari in esterno, terreni nei quali producono per
fare miglioramento varietale. «Il miglioramento varietale
è fondamentale per rispondere al mercato della
IV gamma, un segmento abbastanza stabile e saturo,
dove le grandi aziende produttrici e di trasformazione
cercano sempre una maggiore qualità per consolidare
e rafforzare la fi delizzazione dei consumatori, investendo
perciò in innovazione di prodotto più che in allargamenti
o aumenti produttivi».
È la qualità, conclude Tiozzo, la premessa irrinunciabile
per i produttori di IV gamma da cui partire per comunicare
al consumatore l’innovazione dei prodotto: «Sono stati
fatti passi in avanti nella comunicazione al consumatore
del valore aggiunto dei prodotti di IV gamma. All’inizio
era diffusa la convinzione che nel fresh cut fi nissero gli
scarti della lavorazione della I gamma. Oggi l’informazione
verso chi acquista avviene attraverso il packaging
o campagne promozionali sottolineando per esempio
caratteristiche come la durata e la freschezza».
the freshest cut
Polar Wind and Arctic Wind let you cool rapidly after drying. A benefi t for workers
without gaps in cold storage chain
Polar Wind e Arctic Wind consentono, dopo l’asciugatura, l’abbassamento della
temperatura in tempi molto brevi. A vantaggio dei lavoratori e senza danneggiare la
catena del freddo
54 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
Cooling and energy effi ciency
Innovative integrated solutions
Raffreddamento ed effi cienza
energetica
Soluzioni innovative integrate
di Alessandro Turatti
Everyone knows that fresh-cut produce items
call for minimal processing so as not to alter
their natural freshness while boosting value added
and convenience. Handling them requires a synergic
approach combining several processing steps that
rear the growth of micro-organisms and the onset of
alterations during subsequent storage.
The conditio sine qua non in their handling is the scru-
C ome
Turatti - Arctic Wind – Cooling rocket at a plant in Florida.
Turatti - Mod. Arctic Wind - Raffreddamento rucola in un impianto in Florida.
è noto, i prodotti di quarta gamma sono
sottoposti a lavorazioni minime, per non com-
prometterne le caratteristiche naturali di freschezza e
aumentando nel contempo il loro valore e la loro convenienza
d’uso. Il loro trattamento deve essere fondato
sull’azione sinergica e combinata di diversi processi, per
ostacolare i microrganismi e ritardare la comparsa di
alterazioni durante la successiva conservazione.
Tra i diversi processi summenzionati,
conditio sine qua non è il rispetto scrupoloso
della catena del freddo in tutte
le varie fasi (anche precedenti all’arrivo
presso lo stabilimento o alla successiva
distribuzione del prodotto già imbustato).
In particolare, nel corso della
lavorazione, il mantenimento di basse
temperature permette di rallentare la
carica microbica e il metabolismo della
frutta e della verdura. Sia che si tratti di
frutta quanto di verdura, i prodotti devono
essere infatti preferibilmente lavorati
a temperature comprese tra 2 e i 5 °C.
Tuttavia l’operare a temperature inferiori
ai 5 °C, rappresenta un notevole
disagio per i lavoratori: il rischio che
l’operatore corre è immediato, grave e
da valutare con la massima attenzio-
pulous maintenance of cold temperatures throughout
the processing steps, including the time before their
delivery to the processor’s and that of distribution after
their packaging. In fact, keeping temperatures low during
handling keeps the microbial count low and slows
down the metabolic rate of the produce. Indeed, both
fruit and vegetables should preferably be processed at
temperatures ranging from 2 and 5 °C.
Yet processing at temperatures below 5C creates a
notable problem for workers since the risk they run
is immediate and serious and needs to be carefully
monitored. Then too the sensation of cold depends
on a number of ambient factors and differences in
perception of a given individual. For example, it can be
more or less severe depending on air fl ow and humidity
rate. To over-simplify somewhat, it’s a cold workplace
wherein heat loss is greater than what we usually fi nd
Another factor to keep in mind is plant energy effi ciency,
especially in regard to the area housing the processing
line. The economic outlay usually required to cool a
processing line’s entire area needs no further comment.
Copernican revolution
Be that as it may, obviating the problems of temperature
regulation and facilitating the processing
stages for workers can now be managed by recent
ne. La sensazione del freddo varia inoltre a seconda di
una serie di fattori ambientali e di differenze di percezione
individuali, per esempio può essere accentuata dal movimento
dell’aria o dal tasso di umidità. In estrema sintesi,
può essere considerato un ambiente di lavoro freddo
quello in cui la perdita termica è superiore a quella che si
osserva abitualmente.
Oltre a questo fattore, deve essere tenuta in debito
conto l’effi cienza energetica dello stabilimento e, nello
specifi co, dell’area in cui si trova la linea di lavorazione.
È evidente il dispendio economico necessario per
raffreddare l’intera area in cui trovano collocazione le
diverse linee di processo.
Rivoluzione copernicana
A ogni buon conto, per ovviare ai problemi di mantenimento
della temperatura e facilitare una più agevole
lavorazione da parte degli operatori, sono state sviluppate
di recente delle soluzioni innovative. Di fatto ora il
raffreddamento del prodotto può avvenire anche dopo
la fase dell’asciugatura tramite dei sistemi di tipo criogenico
(azoto) o grazie a dei sistemi di tipo ibrido (azotocorrenti
di aria fredda).
Questo comporta una rivoluzione copernicana nell’approccio
alla gestione di basse temperature: ci si concentra
sul raffreddamento del prodotto stesso piuttosto
innovative solutions. In fact, products can now be
cooled after drying by means of cryogenic (nitrogen)
or hybrid (nitrogen-cold air fl ow) systems.
This represents a Copernican revolution in the
approach to low-temperature management in that
the focus is on cooling the product itself rather than
lowering the room temperature.
The Turatti Company’s Polar Wind tunnel is in fact
a revolutionary solution and innovation that enables
leafy salad greens and fruit to be cooled rapidly
and economically. Given the low temperatures that
it delivers, Polar Wind reduces cooling times and,
hence, notably lowers bacterial count during processing.
It lets you drop the temperature of dried product
from 12-15 °C to 4-5 °C in a rapid 2-3 minutes. This
approach provides staff with a more comfortable
workplace ambience without impairing the maintenance
of the cold chain.
Nitrogen, the best coolant
What’s more, nitrogen cooling has very particular
features that make it preferable to other approaches
to cooling. In effect, it cools in an oxygen-poor
atmosphere that impedes the onset of oxidising phenomena,
thereby considerably improving packaged
product colour and freshness.
che sull’abbattimento della temperatura della sala.
Il tunnel Polar Wind della Turatti è infatti una soluzione
rivoluzionaria e innovativa: prodotti quali insalata e frutta
possono essere ora raffreddati in maniera rapida ed
economica. Grazie alle basse temperature ottenibili, i
tempi di raffreddamento vengono ridotti, abbassando
sensibilmente la carica batterica durante il processo di
lavorazione. In questa maniera, si riesce ad abbattere
la temperatura del prodotto asciugato da 12-15 °C a
4-5 °C in tempi molto brevi (circa 2-3 minuti). Questo
permette agli operatori di lavorare in un ambiente più
confortevole, senza tuttavia pregiudicare il mantenimento
della catena del freddo.
Ad azoto, la forma migliore
Per di più, il raffreddamento ad azoto ha caratteristiche
del tutto particolari che lo fanno preferire in molte
applicazioni ad altre forme di raffreddamento. Infatti, il
processo avviene in atmosfera scarsamente ossigenata
impedendo l’insorgere di fenomeni ossidativi sul prodotto,
con considerevoli miglioramenti nel colore e nella
freschezza del prodotto fi nale.
Il sistema è essenzialmente costituto da un tunnel criogenico
riprogettato in toto per garantire il raffreddamento
(e non quindi la surgelazione) per varie applicazioni quali
appunto la lavorazione di verdura e frutta fresca di quarta
The basic system features a completely redesigned,
cryogenic tunnel to ensure cooling (not freezing) for
use in processing fruit and vegetables for the freshcut
trade, as well as meat, cheese, fi sh and pasta, in
that its modular design makes the tunnel ideal for a
wide range of handling operations.
While the product moves through the tunnel on a
single-fi le conveyor belt, Polar Wind assures high
heat exchange thanks to a nitrogen-cooling zone that
is specially designed so as not to come into contact
with the product. An automated system for keeping
gas exchange balanced at the tunnel’s conveyor belt
inlet and outlet prevents warm air entering the tunnel
and, hence, reduces heat dispersion and optimises
performance. There’s also a fully automated device
regulating cryogenic liquid input fl ow in relation to
changes in product input temperature. Conveyor belt
speed and cryogenic liquid injection rate can be regulated
for maximum processing fl exibility. The tunnel
unit can be extended to suit any working line specifi -
cations at minimum energy and space expense.
Pluses
Turatti has also developed a hybrid cooling tunnel
primarily designed for rapidly lowering product outlet
temperature while lowering operational costs at the
same time. The main advantage of this model, marketed
under the name Arctic Wind, is that it can operate
with cold air or nitrogen, or both. Its tunnel has a
real-time monitoring system to ensure optimal cooling
temperature for vegetables, leafy greens and fruit. The
tunnel is designed to the strictest sanitary standards.
Both Polar Wind and Arctic Wind have pluses that are
distinguishing features of cryogenic systems - lower
initial outlay, maximum compact design (it can readily
be moved) and fully complementary with existing
mechanical cooling systems so as to ensure considerable
savings.
A fi nal, big plus in terms of
food safety and traceability
is the accuracy and fl exibility
of temperature regulation.
This makes it possible
to easily adapt these tunnels
to a range of working
conditions and an
accurate control of
product packaging
temperature via
their monitoring
and regulating
capabilities.
(English version by
David Verzoni)
Turatti – Polar Wind in compact model.
Turatti - Mod. Polar Wind nella confi gurazione compact.
58 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
gamma (ma anche nella lavorazione di carne, formaggi,
pesce e pasta) in quanto la progettazione modulare rende
questi tunnel ideali per una vasta gamma di operazioni.
Mentre il prodotto si muove nel sistema su un nastro
trasportatore continuo in monofi lo, si ottiene un elevato
trasferimento di calore grazie alla presenza di un’area di
raffreddamento ad azoto (che grazie alla speciale confi -
gurazione non entra in contatto con il prodotto medesimo).
Un sistema automatico per l’equilibrio dei gas
all’ingresso e all’uscita del nastro trasportatore evita l’ingresso
di aria calda nel tunnel, riducendo la dispersione
termica e ottimizzando la prestazione. Inoltre, un dispositivo
di controllo completamente automatizzato modula
l’iniezione del liquido criogenico in risposta alle modifi che
della temperatura di ingresso del prodotto. La velocità
del trasportatore e l’iniezione di liquido criogenico possono
essere regolate, ottenendo la massima fl essibilità
di lavorazione. L’impianto si può estendere e può essere
personalizzato secondo specifi che lavorazioni in linea,
richiedendo una minima quantità di energia e spazio.
I vantaggi
È stato inoltre sviluppato un tunnel ibrido di raffreddamento,
progettato primariamente per assicurare una
rapida azione di abbassamento della temperatura dei
prodotti in uscita garantendo nel contempo costi d’utilizzo
ridotti. Il principale vantaggio di questo modello
commercializzato con il nome Arctic Wind è la possibilità
di operare con aria fredda, azoto o con entrambi. Il
tunnel dispone di un sistema di monitoraggio in tempo
reale che garantisce una temperatura ottimale di raffreddamento
per verdure, prodotti in foglia e frutta. Il
sistema è progettato secondo rigorosi criteri igienici.
Sia il Polar Wind che l’Arctic Wind
sono caratterizzati dai vantaggi che
contraddistinguono i sistemi criogenici
che vanno da un ridotto investimento
iniziale alla massima compattezza del
sistema (che può essere agevolmente
spostato), passando attraverso
la massima complementarità
con sistemi a frigorie meccaniche
preesistenti garantendo
pertanto considerevoli risparmi.
Un grosso vantaggio dal
punto di vista della sicurezza
alimentare e della tracciabilità
è contraddistinto infi ne dall’accuratezza
e dalla fl essibilità
nella regolazione della temperatura.
Questo permette di adattare
facilmente l’impianto alle varie condizioni di
funzionamento consentendo il controllo accurato
della temperatura di confezionamento del
prodotto che potrà essere monitorata e registrata
attraverso sistemi gestionali.
commercial news
le aziende informano
New release from Agrobase-Logigram:
Homologa , the Global Crop Protection Database of MRLs
and current product registrations
Homologa, database mondiale
per la protezione delle colture
Spotting risks in the food chain is a
daily challenge faced by growers, importers,
producers, retailers, laboratories and
regulators. It is a task made all the more
diffi cult by having to wade through endless
reports, other information sources
(often in foreign languages) and trying to
compare the results of this search crosscountry
just to fi nd the bits that might
apply to you.
The regulatory framework concerning the
occurrence of pesticide residues (MRLs)
is changing. The standardization of the
MRLs for EU members helps but there is
still the problem with registered versus
expired (last use/expire date) agrochemicals.
Sometimes no MRL exists but there
are still agrochemicals in use with this
active substance in the country.
Homologa is set to change all that.
Available for use in primary production
by product and regulatory managers,
researchers, laboratories and agricultural
consultants, and in the food industry by
retailers, food processors and food chain
managers, Homologa provides agronomic
information including the current
pesticide product approval status (expired
agrochemicals are also included) of over
Homologa allows you to have all the
information existing in various countries
on a particular product.
Homologa permette di avere tutte
le informazioni esistenti nei diversi Paesi
su un determinato prodotto.
60 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
fi ve dozen countries together
with the MRLs, to support
strategic business decisions
and ensure compliance within
the prevailing regulatory
frameworks.
Homologa facilitates the
access to regulatory data
and hence saves important
resources to its subscribers.
There are numerous examples
in which Homologa has
been used to resolve critical
problems. Subscribers can
search online for expired
and registered crop protection
products as well as their
associated MRLs in several
countries in a single report.
There is also the possibility
to receive alert e-mails when registrations
or MRLs change. In addition, the new
version of Homologa provides access to
product label information for many countries
and companies. The database can
also be used for the search of available
pest-solutions for Minor Uses.
The Homologa Team and its global
collaborators update constantly the database.
Today the mark of 7
000 000 lines of registration
data is passed and
will continue to increase
further.
www.agrobase.logigram.
com
homologa-info@agrobaselogigram.com
Tel: +33 (0)4 50 35 07
19
L’identifi cazione dei rischi
lungo la catena alimentare
è una sfi da quotidiana per agricoltori,
importatori, produttori, dettaglianti, laboratori
e organismi di controllo. È un’impresa
molto ardua riuscire a ottenere, avendo
At the top, countries in which the
registration of pesticides; in the
countries where it operates the Mrls.
In alto, i Paesi in cui vige la registrazione
degli agrofarmaci; in basso i Paesi in cui
opera il Mrls.
un’enorme quantità di notizie, ulteriori fonti
d’informazione (spesso in lingua straniera) e
riuscire a comparare i risultati della ricerca
transnazionale fi no a trovare il tassello che
fa al caso in oggetto.
L’organismo di controllo deputato all’individuazione
dei residui di pesticidi (Mrls)
è variabile. La standardizzazione dell’Mrls
per i membri dell’Ue aiuta ma permane
il problema degli agrofarmaci registrati
rispetto a quelli revocati (data ultima di utilizzo).
Quando il Mrls non esisteva, c’erano
comunque gli agrofarmaci utilizzati con i
loro principi attivi nei diversi Paesi.
HomologaTM è destinato a cambiare lo
scenario. Disponibile per l’applicazione alle
produzioni primarie per i manager di prodotto
e dei controlli, i ricercatori, i laboratori
e i consulenti agronomici, e all’industria
alimentare per i rivenditori, gli operatori
alimentari e i gestori di fi liera, Homologa
fornisce informazioni agronomiche tra cui
lo status corrente del pesticida (sono compresi
gli agrofarmaci revocati) relativo a più
di 60 Paesi insieme con il Mrls, in modo
da supportare le decisioni strategiche di
business e assicurare la conformità con
l’organismo di controllo prevalente.
Homologa facilita l’accesso ai dati di controllo
e salva da oggi le importanti fonti dei
propri aderenti. Ci sono numerosi esempi
nei quali Homologa è stato usato per
The range of lettuce branded Enza Zaden
is now enriched by an important novelty:
Fuzila, the gentle lettuce from full fi eld,
recommended for the North of Italy, suitable
for spring, summer and fall crops.
It is interesting for some features it has,
such as the always small cut, the close
bottom and the smooth and small rib. It
has compact and plastic leaves that make
handling easier, to be put in boxes directly
on the fi elds by reaching
a good fi nal wholeness of
produce.
Within the seasons it
keeps its head open;
therefore, it does not
hood and it does not
make double heads in
extreme drought. The
average green and uniform
colour, its excellent
holding on the fi eld when
ripen, also thanks to the
good resistance during
the seed growing, they
are all features that make
complete this produce for
business.
As far as the adversities
are concerned, it has
proved to have high resistance to bremis
(HR: BI 1-28), to nasonovium (HR: Nr:0)
and to fusarium (hr: Fol:1), a basic feature
that allows to employ it largely in infected
soils, particularly in Romagna and Veneto.
It suits very well for loose soils, as well
as for heavier ones; such a feature is
risolvere problemi signifi cativi. Gli aderenti
possono cercare on-line i prodotti per
la protezione revocati e registrati, proprio
come gli associati al Mrls nei diversi Paesi
in un singolo documento. C’è inoltre la possibilità
di ricevere un’email di avviso quando
la registrazione o l’Mrls cambia. Inoltre, la
nuova versione di Homologa permette l’accesso
alle informazioni in etichetta del prodotto
per molti Paesi e aziende. Il database
Enza Zaden, the new lettuce Fuzila
Enza Zaden, Fuzila nuova lattuga
proved by several proofs and crops on a
large scale.
Thanks to its closeness and denseness,
this variety is also suitable for transplants
in protected crops, during spring and
summer.
For further information: Enza Zaden Italia,
ss 1 Aurelia km 96+710 (seaside), 01016
Tarquinia (VT), www.enzazaden.it.
(English version by Ilaria Nanni)
Fuzila keeps its head open, all the year round.
Fuzila nell’arco delle stagioni mantiene la testa aperta.
La gamma di lattughe della Enza Zaden si
arricchisce di un’importante novità: Fuzila,
lattuga gentile da pieno campo consigliata
per il Nord Italia, indicata per raccolte
primaverili, estive e autunnali. È interessante
per alcune prerogative, come il taglio
sempre molto piccolo, il fondo ben chiuso e
può anche essere utilizzato per la ricerca
dei pesticidi per colture minori.
Il team di Homologa e i suoi collaboratori
nel mondo aggiornano costantemente il
database. È stata già oltrepassata la soglia
di 7 milioni di dati registrati e continua a
essere innalzata. E.T.
Per informazioni:
www.agrobase.logigram.com,
homologa-info@agrobase-logigram.com
la costa liscia e poco pronunciata. La tipologia
compatta e la plasticità della foglia ne
agevolano la manipolazione per l’incassettamento
in campo con una buona integrità
fi nale del prodotto.
Nell’arco delle stagioni mantiene la testa
aperta, non tende quindi a incappucciare
né in condizioni estreme di siccità a fare le
doppie teste. Il colore verde medio molto
uniforme, la sua ottima tenuta di campo a
maturazione, grazie anche
alla buona resistenza alla
salita a seme, ne completano
le valide caratteristiche
commerciali.
Dal punto di vista delle
avversità ha dimostrato
alta resistenza alle bremie
(HR: BI 1-28), alla
nasonovia (HR: Nr:0) e al
fusarium (HR: Fol:1), caratteristica
fondamentale che
ne consente largo uso nei
terreni infetti, in particolare
della Romagna e del
Veneto, adattandosi bene
sia ai terreni più sciolti che
a quelli più pesanti; tale
caratteristica è comprovata
da diverse prove e coltivazioni
in larga scala.
G razie alla sua compattezza e densità la varietà
si presta bene anche ai trapianti in coltura
protetta nel periodo primaverile-estivo.
Per informazioni: Enza Zaden Italia, ss 1
Aurelia km 96+710 (lato mare), 01016
Tarquinia (Vt), www.enzazaden.it
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
61
commercial news
le aziende informano
commercial news
le aziende informano
Apple from Val Venosta optimized for smart phone
Mela Val Venosta ottimizzata per smartphone
Nowadays, it is possible to accede to the
magical world of apple from Val Venosta by
smart phone directly. The whole scent of
apples and the enchantment of the valley
will be within the reach of a click: by typing
www.vip.coop, it will be possible to get
access to an easy and user-friendly portal,
by lively and dynamic design, which offers
to visitors full and prompt information,
directly from our own mobile phone.
The web site is rich in information and
content made more enjoyable and userfriendly
to make smart phone reading
easier; it also points out the relationship
between the valley and its excellent produce
that cannot be set aside. An aesthetics
that grants to the portal a familiar and
user-friendly aspect, which involves the
user from the opening screen, by removing
some images, in order to optimize the content
graphics that makes reading easier.
There are six informative sections devoted
to consumers, to which it is possible to
accede by the main menu, and which
send back to the specifi c content of each
theme area, by just one click:
• A section for the typical produce from
Val Venosta: fresh, tasty and genuine
produce, among which the renowned
Apple Val Venosta, and its manifold
varieties, stands out, together with
apricots, cherries, soft fruit and several
types of vegetables;
• A room for recipes, all rigorously made
with Apple Val Venosta;
• A room for prize games and several
national contents now in progress;
• A section for events, such as business
fairs, tasting, events devoted to children;
• A section for sustainability and organic
themes, to prove Vip’s commitment in
using growing methods that respect
nature and consumers;
• A room devoted to VIP’s Cooperatives
and Associations.
Furthermore, there are also the social buttons:
visitors will fi nd the links to directly
accede to communication channels web 2.0
and, so, they will be able to interact with
Apple Val Venosta by following the updating
on the offi cial Facebook page, as well as
62 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
There is also a room for recipes,
rigorously made with Apple Val Venosta.
C’è anche uno spazio riservato alle ricette,
tutte rigorosamente a base di Mela Val Venosta.
The aesthetics gives to the portal
a familiar and user-friendly aspect.
L’estetica conferisce al portale un aspetto
intuitivo e familiare.
they will have then opportunity to preview
videos and images on Youtube and Flickr.
(English version by Ilaria Nanni)
Oggi è possibile accedere al magico mondo
di mela Val Venosta direttamente dal proprio
smartphone. Tutto il profumo delle mele e
l’incanto della valle saranno a portata di click:
digitando www.vip.coop si potrà accedere,
direttamente dal proprio supporto mobile, a un
portale semplice e intuitivo, dal design dinamico
e vivace, che offre ai visitatori un’informazione
completa, immediata e veloce.
Ricco di informazioni e contenuti resi più
fruibili e intuitivi per facilitare la lettura su
smartphone, il sito evidenzia il rapporto
imprescindibile tra la valle e i suoi eccellenti
prodotti. Un’estetica che conferisce al
portale un aspetto intuitivo e familiare che
coinvolge l’utente fi n dalla schermata iniziale,
lasciando meno spazio alle immagini per
una ottimizzazione grafi ca dei contenuti che
facilita la lettura.
Sei sono le sezioni informative del sito
dedicate ai consumatori, alle quali si può
accedere tramite il menù principale, che
rimandano con un solo click ai contenuti
specifi ci di ciascuna area tematica:
• una sezione riservata alle tipicità ortofrutticole
venostane: alimenti freschi, gustosi
e genuini, tra cui spicca la rinomata Mela
Val Venosta nelle sue molteplici varietà,
accompagnata da albicocche, ciliegie,
piccoli frutti e diverse tipologie di ortaggi;
• uno spazio riservato alle ricette, tutte rigorosamente
a base di Mela Val Venosta;
• uno riservato ai giochi a premi e ai vari
concorsi nazionali in corso;
• una sezione inerente gli eventi come fi ere
di settore, degustazioni, eventi dedicati ai
più piccoli;
• una riservata alle tematiche della sostenibilità
e del biologico, a dimostrare
l’impegno di Vip nell’utilizzo di metodi di
coltivazione che rispettano la natura e il
consumatore;
• uno spazio dedicato alle Cooperative Vip
e all’Associazione.
Non mancano inoltre i bottoni social: i visitatori
troveranno i link per accedere direttamente
ai canali di comunicazione web
2.0 e potranno così interagire con Mela Val
Venosta seguendo tutti gli aggiornamenti
sulla pagina Facebook uffi ciale, nonché visionare
video e immagini su Youtube e Flickr.
Pink Lady ® conquers the emerging markets
Pink Lady ® alla conquista dei mercati emergenti
Apple & Pear Australia Limited (Apal)
and Star Fruits (the holder of the exclusive
licence of the Pink Lady ® trademark
in Europe and other stakeholder
Countries) made a joint-venture – Pink
Lady ® Development Limited Pty Ltd (Pld) –
with the purpose to speed up the development
of Pink Lady ® in the most important
emerging Countries worldwide and to
optimize the effi ciency of the investments
made on brand and produce.
This new strategic tool will allow to work
out plans of conquest on new markets,
basing on experience and on the abilities
of the leading protagonists of Pink Lady ®
international supply chain, including the
Pink Lady ® Association Europe.
Strong of an experience acquired in the
last few years in South-East Asia, in
Middle-East and in East Europe,
Russia included, the Pink Lady ®
Association will contribute to the
success of this plan, together
with Apal and Star Fruits.
As Jon Durham – the general
manager at Apal and the president
of Pld – pointed out «we
need to size the several opportunities
of development for all Pink
Lady ® protagonists, either in Bric
area Countries (Brazil, Russia, India
and China) or in South-East Asia and
in Middle-East. We have to put into the
fi eld our propulsive role in developing the
consumption of apples in those markets
on the long run, once and for all».
This new frame will ensure the promotion
and the development of Pink Lady ® brand
fame, the management of licences and
the technical support to all the subjects
licence holder.
Finally, Pld will also have the purpose to
favour the complementarity of supplying
coming from the two hemispheres, to
guarantee the respect of fi rst-rate quality
of the apples marketed, in line with the
criteria of the trademark positioning, and
to supply the best technical assistance to
breeders of Cripps Pink varieties and of
the derived ones.
The whole European supply chain rejoices
at this initiative, as it is already committed
with the overwhelming majority
of these emerging markets, by the Pink
Lady ® Association Europe. The openings
of Pink Lady ® in those markets are a
conditio sine qua non for the development
of the European production and
of its economical length of time. The
Pink Lady ® Association Europe has given
itself the goal to redouble, within 2020,
the market share that those destinations
covered in the global marketing of Pink
Lady ® in 2011/12, passing from 5 to 10%
as for amounts.
(English version by Ilaria Nanni)
Pink Lady ® Development Limited Pty has
the purpose to speed up
the development of Pink Lady ®
in the Emerging Countries.
Pink Lady ® Development Limited Pty ha
l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di Pink
Lady® nei Paesi emergenti.
Apple & Pear Australia Limited (Apal) e Star
Fruits (titolare della licenza esclusiva per la
gestione del marchio Pink Lady ® in Europa
e altri Paesi terzi) si sono associate in una
joint-venture – Pink Lady ® Development
Limited Pty Ltd (Pld) – con l’obiettivo di
accelerare lo sviluppo della mela Pink Lady ®
nei principali Paesi emergenti del mondo e
di ottimizzare l’effi cacia degli investimenti
effettuati sul marchio e sul prodotto.
Questo nuovo strumento strategico consentirà
di elaborare piani di conquista di nuovi
mercati, basandosi sull’esperienza e sulle
competenze dei principali protagonisti della
fi liera internazionale Pink Lady ® , compresa
l’Associazione Pink Lady ® Europe.
Forte di un’esperienza acquisita negli ultimi
anni nell’Asia sudorientale, in Medio Oriente
e nell’Europa dell’Est, Russia compresa,
l’Associazione Pink Lady ® Europe contribuirà,
insieme ad Apal e a Star Fruits, al
successo di questo progetto.
Come sottolineato da Jon Durham, direttore
generale di Apal e presidente di Pld, «occorre
cogliere le numerose opportunità di sviluppo
per tutti i soggetti Pink Lady ® , sia nei
Paesi dell’area Bric (Brasile, Russia, India e
Cina), sia nell’Asia sud-orientale e in Medio
Oriente. Dobbiamo mettere defi nitivamente
in campo il nostro ruolo propulsivo nello
sviluppo a lungo termine del consumo di
mele in tali mercati».
Questa nuova struttura assicurerà la
promozione e lo sviluppo della notorietà
del marchio Pink Lady ® , la gestione
delle licenze e il supporto tecnico a tutti
i soggetti titolari di licenza.
Pld, infi ne, avrà anche il compito di favorire
la complementarietà degli approvvigionamenti
provenienti dai due emisferi, di
garantire il rispetto della qualità delle mele
commercializzate in linea con criteri di posizionamento
del marchio, e di fornire una
maggiore assistenza tecnica ai produttori
delle varietà Cripps Pink e delle varietà che
ne sono sostanzialmente derivate.
Già impegnata nella stragrande maggioranza
di questi mercati emergenti, tramite
l’Associazione Pink Lady ® Europe, l’insieme
della fi liera europea si compiace di
tale iniziativa. Le prospettive di espansione
della Pink Lady ® in tali mercati sono una
conditio sine qua non dello sviluppo della
produzione europea e della sua durata
economica nel tempo. L’Associazione
Pink Lady ® Europe si è posta l’obiettivo
di raddoppiare, entro il 2020, la quota di
mercato che tali destinazioni coprivano
nella commercializzazione globale di Pink
Lady ® nel 2011/12, passando quindi dal 5
al 10% dei volumi.
Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
63
commercial news
le aziende informano
commercial news
le aziende informano
Vog’s apples landed in Norway
Le mele Vog sbarcano in Norvegia
The international marketing campaign of
Vog’s apples went on without a break. The
fruits of the Consortium from Terlano were
the core of an intense promotional campaign
in Norway, which had the Südtirol
branded produce as leading protagonist.
From the 4th of February to the 31st of
March, the Scandinavian consumers had
the opportunity to join the contest that
offered as a prize 35 iPod Nano, accessible
either on or off line. On the Internet, it
was suffi cient to play with the web game
accessible at the web address: www.
sudtirol.no, trying to stick to apples that
fell from the upper part of the screen, as
many stamps as possible. On the contrary,
off line consumers just needed to stick 3
Südtirol stamps on one of the 50thousand
postcards put all over the Country, to take
part to the prizes drawing.
The initiative was supported by a deep
promotional campaign on Facebook and
on the most important web sites devoted
to women, nutrition, beauty and lifestyle
The iPod Nano offered as a prize.
L’iPod Nano messo in palio.
64 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2013
in Norway. Furthermore, they started a
series of in-store promotions at Ica and
Coop points of sale, as well as several
promotional micro-events at the chain of
gyms Elixia-Fitness-Studios.
Moreover, for the third year running, the
“Südtirol” brand continued to support
the Lorenskog hockey team, one of the
Premier League’s team in Norway. During
the domestic matches, they have planned
some promotional moments with games
purposely conceived for the audience.
«Norway is a very interesting nation for
our produce» said the director of Vog
Consortium, Gerhard Dichgans. «We have
a close cooperation relationship with the
Scandinavian Countries, which are particularly
loyal to the Südtirol trademark
and, in these markets, we have set up
close ties of continuity and trust in years.
Therefore, we are very glad to support our
partners by activities turned to the endconsumer,
by increasing the value of our
produce and the work of our members»,
ended the director.
(English version by Ilaria Nanni).
È proseguita senza sosta la campagna di
marketing internazionale delle mele del Vog.
I frutti del Consorzio di Terlano sono stati al
centro di un’intensa attività promozionale
in Norvegia con protagonisti i prodotti a
marchio Südtirol.
Dal 4 febbraio al 31 marzo i consumatori del
Paese Scandinavo hanno potuto partecipare a
un concorso con in palio 35 iPod Nano, accessibile
sia on che off line. Su internet bastava
giocare al web game accessibile all’indirizzo
www.sudtirol.no, cercando di attaccare più
bollini possibile alle mele che cadono dall’alto
dello schermo. Fuori dalla rete, invece, ai
consumatori fi nali bastava incollare 3 bollini
Südtirol’ su una delle 50mila cartoline che
sono state distribuite in tutto il Paese per partecipare
alla estrazione dei premi.
L’iniziativa è stata supportata da un’intensa
campagna pubblicitaria, declinata su
Facebook e sui principali siti web dedicati
a donne, nutrizione, bellezza e lifestyle del
Paese. Sono stati attivati inoltre una serie di
in-store promotion nei punti vendita a insegna
Ica e Coop e microeventi promozionali nella
The postcard to be sent to join the
contest.
La cartolins da spedire per partecipare al
concorso.
catena di palestre Elixia-Fitness-Studios.
Inoltre, per il terzo anno consecutivo, il
marchio ‘Südtirol’ ha continuato ad accompagnare
gli atleti del team di hockey del
Lorenskog, una delle formazioni che militano
nel massimo campionato norvegese.
Durante le partite casalinghe della squadra
sono in programma alcuni momenti promozionali
con giochi pensati appositamente per
gli spettatori dei match.
«La Norvegia è una Nazione molto interessante
per i nostri prodotti» ha affermato
il direttore del Consorzio Vog, Gerhard
Dichgans. «Abbiamo uno stretto rapporto di
collaborazione con i Paesi Scandinavi, particolarmente
fedeli al marchio Südtirol, e con
questi mercati abbiamo stabilito nel corso
degli anni legami di continuità e fi ducia.
Siamo pertanto felici di offrire sostegno ai
nostri partner con attività rivolte al consumatore
fi nale, valorizzando in questo modo i
nostri prodotti e il lavoro dei nostri soci», ha
concluso il direttore.