Relazione sulle attività didattiche e scientifiche svolte nell'anno 2008
Relazione sulle attività didattiche e scientifiche svolte nell'anno 2008
Relazione sulle attività didattiche e scientifiche svolte nell'anno 2008
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Università degli Studi di Messina<br />
Dipartimento di Scienze per l'Ingegneria e per l'Architettura<br />
<strong>Relazione</strong> <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> <strong>didattiche</strong> e <strong>scientifiche</strong> <strong>svolte</strong> <strong>nell'anno</strong><br />
<strong>2008</strong>
Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura<br />
Università degli Studi di Messina<br />
<strong>Relazione</strong> <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> <strong>didattiche</strong> e <strong>scientifiche</strong> <strong>svolte</strong><br />
nell’anno <strong>2008</strong><br />
Premessa<br />
Il Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura<br />
(DiSIA) è stato costituito con D.R. n. 1787 del 30<br />
maggio 2007, a seguito di cambio di denominazione del<br />
Dipartimento di Rappresentazione e Progetto (DRP),<br />
costituito con D.R. n. 2786 del 25 ottobre 1993.<br />
Nel corso dell’anno <strong>2008</strong> le <strong>attività</strong> del Dipartimento<br />
hanno subìto un forte incremento rispetto agli anni precedenti,<br />
dovuto, in parte, al consolidamento delle azioni<br />
didattico-<strong>scientifiche</strong> intraprese ed, in parte, all’apporto<br />
di nuove professionalità che non solo hanno contribuito<br />
a conferire al Dipartimento una strutturazione in linea con<br />
gli indirizzi dell’Amministrazione ma, soprattutto, hanno<br />
aperto la strada a nuovi rapporti culturali multidisciplinari<br />
con le scienze matematiche, l’automatica e l’elaborazione<br />
delle informazioni.<br />
Il Dipartimento si è così articolato in due sezioni, omogenee<br />
per tematiche di ricerca: la prima (Architettura e<br />
Progetto), coordinata dal prof. N. Aricò, raccoglie i ricercatori<br />
dei settori s.d. ICAR e la seconda (Matematica ed<br />
Eidomatica), coordinata dalla prof.ssa G. Valenti, riunisce<br />
i ricercatori dei settori s.d. MAT e ING/INF.<br />
Nonostante la preoccupante contrazione delle risorse, in<br />
termini di budget, l’impegno coralmente profuso ha fatto<br />
registrare un sensibile ampliamento delle tematiche di<br />
ricerca.<br />
Il consolidarsi delle <strong>attività</strong> nella nuova sede della Facoltà<br />
ha rinnovato l’entusiasmo ed accresciuto l’impegno di<br />
tutti: studenti, personale tecnico – amministrativo, dottorandi,<br />
assegnisti e docenti.<br />
La sintetica esposizione che segue <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> <strong>svolte</strong><br />
nell’anno appena trascorso ha certamente lo scopo di<br />
1
adempiere ad uno specifico compito istituzionale, ma<br />
anche quello di fare il punto <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> di una struttura<br />
che, assumendo via via connotati più netti, si propone di<br />
assolvere un ruolo ancora più efficace, nell’ambito del<br />
nostro Ateneo, non trascurando la rete di rapporti culturali<br />
con gli enti gravitanti sul territorio, al fine di utilizzare<br />
in modo ottimale le risorse disponibili e di innescare reciproci<br />
meccanismi di scambio e di crescita.<br />
1. Composizione del Dipartimento<br />
Docenti<br />
Nicola Aricò, prof. associato (ICAR/18 - Storia dell’Architettura)<br />
Fabio Basile, prof. ordinario (ICAR/17 - Disegno)<br />
Elvira Barbera, ricercatore (MAT/07 – Fisica<br />
Matematica)<br />
Gabriele Bonanno, prof. associato (MAT/05 – Analisi<br />
matematica)<br />
Maria Anna Caminiti, ricercatore (ICAR/14 - Composizione<br />
architettonica e urbana)<br />
Antonia Chinnì, ricercatore (MAT/05 – Analisi matematica)<br />
Vincenzo De Filippis, ricercatore (MAT/03 – Geometria)<br />
Beatrice Di Bella, ricercatore (MAT/05 – Analisi matematica)<br />
Giovanni Maria Favaloro, prof. associato (ICAR/17 -<br />
Disegno)<br />
Ornella Fiandaca, prof. associato (ICAR/10 - Architettura<br />
tecnica)<br />
Luigi Giacobbe, ricercatore (ICAR/06 - Topografia)<br />
Giancarlo Iannizzotto, prof. associato (ING-INF/05 –<br />
Sistemi di elaborazione delle informazioni)<br />
Pasquale La Spina, assistente ordinario (ICAR/17 -<br />
Disegno)<br />
Raffaella Lione, prof. ordinario (ICAR/10 - Architettura<br />
tecnica)<br />
Mario Manganaro, prof. ordinario (ICAR/17 - Disegno)<br />
Maria Corinna Marino, prof. associato (MAT/03 –<br />
2<br />
Fig. 2. Carlos de Grunenbergh, «Ciudadela de Mecina» (dal Teatro geografico , cit., f. 18).<br />
24<br />
Fig. 1. Carlos de Grunenbergh, «Mecina» (dal Teatro geografico antiguo y moderno del Reyno de Sicilia, 1686,<br />
Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación, Archivo General y Biblioteca, f. 17).
Daniele Vadalà, architetto (tutor: prof. M Manganaro;<br />
cotutor: prof. M. Savino)<br />
XXIII Ciclo<br />
Alessandra Amato, ingegnere (tutor: prof. L. Giacobbe)<br />
Edoardo Caminiti, ingegnere (tutor: prof. M Savino)<br />
Domenico Musiano, ingegnere (tutor: prof.ssa R Lione)<br />
Alma Potestà, architetto (tutor: prof. M Savino)<br />
Sonia Sofi, ingegnere (tutor: prof.ssa R. Lione)<br />
Nino Sulfaro, architetto conservatore (tutor: prof.ssa A.<br />
Oteri e prof. F. Todesco)<br />
Personale non docente<br />
Geom. Antonio Febbraro, Segretario amministrativo, (ad<br />
interim) (dal 01/04/<strong>2008</strong>)<br />
Dott. Stellario Campobello, Segretario amministrativo<br />
(ad interim) (dal 20/12/2007 al 31/03/<strong>2008</strong>)<br />
Ing. Alessio Altadonna, tecnico di laboratorio (dal<br />
30/12/<strong>2008</strong>)<br />
Sig.ra Grazia Arena, UNILAV, segreteria<br />
Sig. Antonino Donato, tecnico<br />
Rappresentanze in seno al Consiglio di Dipartimento<br />
Assegnisti:<br />
ing. A. Altadonna (A.A. 2007/08)<br />
ing. G. Portera (AA.AA. <strong>2008</strong>/09 – 2009/10)<br />
Dottorandi:<br />
arch. F. Galletta (AA.AA. 2006/07 – 2007/08)<br />
ing. D. Musiano (AA.AA. <strong>2008</strong>/09 – 2009/10)<br />
Personale non docente:<br />
sig. A. Donato<br />
2. Tesi di laurea discusse nell’anno <strong>2008</strong><br />
Nuovo Ordinamento<br />
1. ARENA GIUSEPPE, Villa Sanderson a Castanea:<br />
una residenza di villeggiatura nella seconda metà<br />
dell’Ottocento, (rel. prof. N. Aricò)<br />
4
2. ARNO’ MARIA TINDARA, Indagini diagnostiche<br />
finalizzate alla conoscenza dei beni culturali: il laterizio<br />
nelle colonne di palazzo Tricomi di Roccavaldina, (rel.<br />
prof. O. Fiandaca, prof. R. Lione)<br />
3. BASILE MARIANGELA, Sistemi costruttivi post sisma,<br />
(rel. prof. R. Lione)<br />
4. BELLINVIA ANGELA, Analisi e ipotesi di riqualificazione<br />
urbanistica ed ambientale della fascia costiera<br />
tirrenica del comune di Barcellona P. di G., (rel. prof.<br />
M. Savino)<br />
5. BICCHIERI GIACOMO, Il territorio di Montalbano<br />
Elicona, (rel. prof. M. Manganaro)<br />
6. CENTORRINO STEFANIA, Recupero unità edilizie<br />
nel comune di Saponara, (rel. prof. M. Manganaro)<br />
7. CIRAOLO ROBERTO, S. Filippo Superiore e il<br />
suo intorno. Una periferia di Messina, (rel. prof. M.<br />
Manganaro)<br />
8. COSENZA GIACOMO, Progetto e sviluppo di un<br />
algoritmo di blob-traking destinato ad applicazioni di<br />
road monitoring, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La<br />
Rosa)<br />
9. FARSACI SALVATORE, Progetto e sviluppo di tecniche<br />
innovative di visione artificiale per la gaze estimation,<br />
(rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />
10. LOMBARDO DARIO IGNAZIO, Applicazione di<br />
visione artificiale per i sistemi embedded in ausilio ai<br />
diversabili, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />
11. MAZZEO PAOLO, Progetto e sviluppo di tecniche di<br />
visione artificiale per l’analisi matematica di espressioni<br />
facciali, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />
12. VALENTI GIOVANNI, Progetto e sviluppo di un sistema<br />
real time per il multiple road monitoring, (rel. prof. G.<br />
Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />
13. GIOVINAZZO NICOLA, Studio di alcuni degradi del<br />
materiale lapideo, (rel. prof. R. Lione, prof. R.Vilardo)<br />
14. LANZA CARICCIO ROSSELLA, Analisi storica per il<br />
recupero di una casa padronale in contrada Cerasa a<br />
Capo d’Orlando, (rel. prof. N. Aricò)<br />
15. MANCUSO ALESSANDRO, Massa San Nicola. Analisi,<br />
rilievo, riqualificazione, (rel. prof. M. Manganaro)<br />
16. MERULLA CATERINA, I sistemi di gestione per la<br />
5<br />
28<br />
Fig. 7. Carlos de Grunenbergh, «Planta de la Ciudadela de Messina y en el estado que al presente se halla», 1682,<br />
in alto a destra il particolare del cartiglio, (Valladolid, Ministerio de Cultura, AGS, M.P.D., 2-8).<br />
Fig. 8. Carlos de Grunenbergh, «Planta del estado en que al presente se hallan las obras de la Ciudadela de<br />
Messina», 1684 (Valladolid, Ministerio de Cultura, AGS, M.P.D., 8-49).
qualità e per la progettazione: analisi di un caso di<br />
studio, (rel. prof. O. Fiandaca, ing. G. Cucinotta)<br />
17. MURGIA CLAUDIA, Aspetti della sicurezza nel settore<br />
edile, (rel. prof. R. Lione, dott. A. De Domenico)<br />
18. PERILLO STEFANIA, Nuovi strumenti urbanistici per<br />
la riqualificazione urbana di Messina – Il caso del<br />
quartiere Tirone, (rel. prof. M. Savino)<br />
19. PINO DANIELE, Rione Panteini a Barcellona P.G. –<br />
Analisi e Riqualificazione, (rel. prof. M. Manganaro)<br />
20. PINO MARIA ELENA, Indagini diagnostiche finalizzate<br />
alla conoscenza dei beni culturali: il laterizio negli archi<br />
della torretta ottagonale di Milazzo, (rel. prof.ssa O.<br />
Fiandaca, prof.ssa R. Lione). L’elaborato, discusso<br />
nel 2007, ha ricevuto una menzione nell’ambito del<br />
Premio Nazionale “Salvatore Boscarino” per tesi di<br />
laurea su temi di architettura fortificata o di sistemi<br />
urbani e territoriali della Sicilia Anno <strong>2008</strong>.<br />
21. RAFFA MILENA, Indagini diagnostiche finalizzate<br />
alla conoscenza dei beni culturali: il laterizio nelle<br />
volte del forte Petrazza, (rel. prof.ssa O. Fiandaca,<br />
prof.ssa R. Lione). L’elaborato, discusso nel 2007,<br />
ha ricevuto una menzione nell’ambito del Premio<br />
Nazionale “Salvatore Boscarino” per tesi di laurea<br />
su temi di architettura fortificata o di sistemi urbani e<br />
territoriali della Sicilia Anno <strong>2008</strong>.<br />
22. SACCA’ ALESSIO, Aspetti della sicurezza nel settore<br />
edile: la sicurezza del fuoco, (rel. prof. R. Lione)<br />
23. SFERRAZZA MIRIAM, L’interpretazione della casa<br />
di Ulisse, (rel. prof. N. Aricò)<br />
24. VITA ENRICO, Intonaci fibro-rinforzati. Produzione,<br />
impieghi attuali e potenzialità futuri, (rel. prof.<br />
Fiandaca)<br />
25. VIVALDI GIANMARCO, Santa Maria della Valle o<br />
Badiazza: lettura dell’edificio storico per il suo riuso,<br />
(rel. prof. N. Aricò)<br />
Vecchio Ordinamento<br />
1. BATTAGLIA FILIPPO, Progettazione e sviluppo di<br />
un SDK portabile per i sistemi embedded, finalizzato<br />
alla realizzazione di software di visione artificiale,<br />
con applicazioni nel settore dell’assistenza ai non<br />
6
vedenti, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />
2. CALABRO’ MATTEO, Verso la costruzione della città<br />
contemporanea: lo sviluppo urbanistico recente di<br />
Messina, (rel. prof. M. Savino)<br />
3. CAVALLARO SILVIA, La roccaforte di Rometta e il<br />
suo intorno, (rel. prof. M. Manganaro). L’elaborato<br />
si è classificato al secondo posto nell’ambito del<br />
Premio Nazionale “Salvatore Boscarino” per tesi di<br />
laurea su temi di architettura fortificata o di sistemi<br />
urbani e territoriali della Sicilia Anno <strong>2008</strong>.<br />
4. CERNUTO GIANCARLO, Le fortificazioni della<br />
provincia di Messina, (rel. prof. M. Manganaro)<br />
5. CORTESE MASIMILIANO, La casa rurale a Lipari,<br />
(rel. prof. M. Manganaro)<br />
6. GIANNETTO CARMELO, Applicazione dei materiali<br />
innovativi in edilizia: strutture in FRP, (rel. prof. O.<br />
Fiandaca, R. Lione)<br />
7. GRILLO PASQUALE, Applicazione dei materiali<br />
innovativi in edilizia: strutture in vetro, (rel. prof. O.<br />
Fiandaca, R. Lione)<br />
8. IARRERA GIOVANNI, Il territorio di Venetico<br />
analisi e proposte di riqualificazione, (rel. prof. M.<br />
Manganaro)<br />
9. LA ROSA FRANCESCO, Proposta di riqualificazione<br />
di un comune delle isole Eolie, (rel. prof. R. Lione)<br />
10. LO SURDO ALESSANDRO CONCETTO, Il territorio<br />
di Rometta. Analisi e riqualificazione, (rel. prof. M.<br />
Manganaro)<br />
11. MAMAZZA DARIO, “La città Lineare Ionica”.<br />
Carattere del sistema insediativo e processi di<br />
sviluppo territoriale, (rel. prof. M. Savino)<br />
12. MARGARECI ANTONINO, Progetto di recupero<br />
della chiesa di San Giuseppe a Tipoldo, Messina,<br />
(rel. prof. G. M. Favaloro)<br />
13. MUNAFO’ ANTONINO, Progetto di una chiesa con<br />
la redazione del piano di Sicurezza, (rel. prof. R.<br />
Lione)<br />
14. RESTUCCIA ANTONINO, Valorizzazione di un<br />
centro storico attraverso i principi del design for all:<br />
uno studio su Mistretta, (rel. prof. R. Lione)<br />
15. RUGGERI GRAZIA, Riqualificazione del water front<br />
7
di Messina una proposta di recupero urbanistico e<br />
ambientale, (rel. prof. M. Savino)<br />
16. SAN GIOVANNI DANIELE, Progettazione e sviluppo<br />
di un sistema di visione artificiale di supporto ad utenti<br />
diversamente abili (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La<br />
Rosa)<br />
17. VALENTI MARIA RITA, Il territorio di San Marco<br />
D’Alunzio analisi e riqualificazione, (rel. prof. M.<br />
Manganaro)<br />
3. Attività di laboratorio e della biblioteca<br />
I laboratori del Dipartimento occupano l’intero terzo piano<br />
(mq 1.000) del blocco A della nuova sede della Facoltà di<br />
Ingegneria. Le <strong>attività</strong> di ricerca che si sviluppano traggono<br />
spunto dalle competenze <strong>scientifiche</strong> multidisciplinari<br />
presenti nel Dipartimento, nell’intendimento di affrontare,<br />
sotto i diversi profili e alle varie scale, i complessi fenomeni<br />
della lettura della città. I settori scientifici disciplinari<br />
impegnati nelle <strong>attività</strong> di laboratorio spaziano dalla<br />
Topografia (ICAR/06) all’ Architettura Tecnica (ICAR/10),<br />
alla Composizione Architettonica (ICAR/14), al Disegno<br />
(ICAR/17), alla Storia dell’Architettura (ICAR/18), al<br />
Restauro (ICAR/19), alla Tecnica Urbanistica (ICAR/20).<br />
Il laboratorio grafico è dotato di stazioni grafiche e periferiche,<br />
compreso scanner A0, plotter A0 e A1 e stampanti<br />
laserjet e inkjet. La sezione topografica annovera una<br />
stazione totale con misuratore laser e sofisticati software<br />
di restituzione e raddrizzamento fotografico per l’aerofotogrammetria<br />
terrestre. La biblioteca contiene circa 7.400<br />
volumi, relativi all’Urbanistica, all’Architettura Tecnica, alla<br />
Composizione Architettonica, alla Storia dell’Architettura<br />
e alla Rappresentazione, oltre ai testi di interesse generale.<br />
All’interno della biblioteca si trova anche una cartoteca<br />
con una dotazione di centinaia di carte topografiche che<br />
coprono l’intera provincia di Messina (in scala 1:50.000,<br />
1:25.000 e 1:10.000) e foto a colori da ripresa aeree del<br />
volo ATA 1987 (n. 400 circa del formato 24 x 24 cm. e n.<br />
50 circa del formato 80 x 80 cm.) dei centri abitati della<br />
provincia di Messina e di altri importanti centri della Sicilia<br />
8
orientale e centrale, oltre ad alcune cartine storiche delle<br />
città di Messina e di Milazzo. Il catalogo della biblioteca<br />
è informatizzato e la ricerca delle carte e delle foto è facilitata<br />
dall’uso del programma di schedatura Filemaker. Il<br />
settore videoteca, annesso alla biblioteca, comprende<br />
film <strong>sulle</strong> problematiche urbane e architettoniche. Si sta<br />
inoltre procedendo alla generazione di un complesso SIT<br />
in cui confluiscono informazioni cartografiche digitali di<br />
tutta la Sicilia alle varie scale dal 1:100.000 a 1:2.000.<br />
Nel SIT in allestimento sono anche presenti numerosi<br />
PRG di comuni della provincia di Messina.<br />
I docenti, i dottorandi e gli assegnisti del settore dell’Informazione<br />
si avvalgono del VISILab, laboratorio<br />
di visione artificiale, image processing ed interazione<br />
uomo/macchina. Il laboratorio è prevalentemente dedicato<br />
ad <strong>attività</strong> di ricerca ma ospita anche <strong>attività</strong> didattica<br />
per discipline inerenti agli argomenti di ricerca trattati. Il<br />
VISILab è coinvolto in progetti di ricerca di ambito nazionale<br />
(es. Progetto SINAVE, MIUR/PRIN 2004) e locale<br />
(Progetti PRA ininterrottamente dal 1999 ad oggi). La<br />
dotazione del Laboratorio comprende tra l’altro 10 postazioni<br />
di lavoro complete per lo sviluppo di applicazioni di<br />
ricerca nel settore dell’analisi ed elaborazione anche in<br />
tempo reale di immagini e video e dell’interazione uomo/<br />
macchina multimodale. Inoltre sono disponibili telecamere<br />
stereo, telecamere tradizionali, wearable computer,<br />
diverse piattaforme per lo sviluppo di sistemi embedded,<br />
uno spazio appositamente attrezzato per la sperimentazione<br />
di apparecchiature robotiche autonome, ed una<br />
infrastruttura di rete wireless appositamente attrezzata<br />
per la sperimentazione di tecnologie di localizzazione in<br />
ambienti di mobile computing. Il Laboratorio è sede dal<br />
2000 di svolgimento di numerose tesi di laurea nei settori<br />
di pertinenza.<br />
Oltre al Visilab, al Dipartimento afferisce il laboratorio<br />
di Automatica, responsabile la prof.ssa M.G. Xibilia. Le<br />
<strong>attività</strong> del laboratorio sono principalmente rivolte allo<br />
sviluppo di modelli data-driven per processi industriali.<br />
Ci si occupa in particolare di identificazione di modelli<br />
per processi non lineari con applicazioni al monitoraggio<br />
di processo (soft sensor, modelli inferenziali), alla fault<br />
9
detection ed al controllo.<br />
Le metodologie sviluppate sono basate prevalentemente<br />
<strong>sulle</strong> tecniche di Soft Computing, ed in particolare reti<br />
neurali, sistemi fuzzy ed algoritmi genetici integrati con<br />
tecniche di tipo classico di identificazione a analisi di dati<br />
sperimentali.<br />
Le applicazioni finora sviluppate, <strong>svolte</strong> in collaborazione<br />
con industrie del settore petrolchimico, riguardano la<br />
progettazione di sensori virtuali di back-up per colonne<br />
di distillazione, sensori per la predizione in tempo reale<br />
delle variabili di colonna e per la sostituzione di analizzatori<br />
in linea durante la manutenzione. Alcune esperienze<br />
hanno riguardato lo sviluppo di metodologie per il rilievo<br />
di guasti di sensori tramite ridondanza analitica.<br />
Il DiSia ha recentemente acquisito una serie di attrezzature<br />
di laboratorio attraverso il finanziamento del<br />
Politecnico del Mediteranno, quali:<br />
1. Workstation di elevate prestazioni e buone capacità<br />
di espansione, completa di monitor, periferiche,<br />
memorie di massa, connettività di rete<br />
2. Scanner di formato A0+, a rullo, per l’acquisizione<br />
di cartografie/planimetrie<br />
3. Plotter di formato A0+ per la stampa di alta qualità<br />
di tutte le elaborazioni digitali prodotte<br />
4. Laser scanner di ultima generazione per l’acquisizione<br />
di modelli tridimensionali in scala architettonica<br />
e territoriale attraverso la generazione<br />
di nuvole di punti rappresentativi, completo di<br />
software di acquisizione e restituzione grafica<br />
5. Fresatrice (plotter 3D), macchina a controllo numerico<br />
per il taglio di materiali duttili per la restituzione<br />
di modelli fisici in scala di architetture e brani<br />
di tessuto urbano, di dimensioni massime x=600<br />
mm, y=550 mm, z=250 mm<br />
6. Software tecnici per la creazione di modelli digitali<br />
del vicino, della città e del territorio e per la progettazione<br />
architettonica e urbanistica<br />
7. Video endoscopio per indagare la composizione<br />
delle murature, eventuali cavità, fessurazioni<br />
interne, percorsi seguiti dalle miscele cementizie<br />
10
iniettate.<br />
8. Pacometro multifunzione per la localizzazione<br />
delle armature nel calcestruzzo, la misura del<br />
copriferro, il calcolo automatico del diametro delle<br />
barre e la misura del potenziale per valutazione<br />
della corrosione<br />
9. Igrometro analogico per la misura non distruttiva<br />
del contenuto di umidità per legno, mattoni, murature,<br />
intonaci e cartonfeltro<br />
10. Spettrofotometro portatile per la valutazione oggettiva,<br />
mediante l’acquisizione di coordinate colorimetriche<br />
di riferimento, dell’aspetto cromatico e<br />
delle eventuali variazioni nel tempo di sistemi di<br />
finitura<br />
11. Strumentazione sonica e ultrasonica per stabilire<br />
l’integrità strutturale di manufatti in muratura, calcestruzzo,<br />
legno rilevandone lo stato di degrado.<br />
Alle attrezzature descritte si accompagnano gli strumenti<br />
topografici per il rilievo, quali teodolite e stazione totale<br />
con distanziometro laser e software tecnici per la restituzione<br />
grafica.<br />
4. Attività di formazione post laurea<br />
- Dottorato<br />
Nel corso del <strong>2008</strong> si sono completati il primo anno<br />
(XXIII ciclo), il secondo anno (XXII ciclo) ed il terzo anno<br />
(XXI ciclo) del dottorato di ricerca in “Ingegneria Edile:<br />
Progetto del Recupero”, coordinato dal prof. Fabio Basile<br />
per il ciclo XXI e dal prof. Mario Manganaro per i cicli XXII<br />
e XXIII. I cicli XXI e XXII constano di quattro posti di cui<br />
due finanziati con borse di studio, mentre l’ultimo ciclo, il<br />
XXIII, dispone di 6 posti di cui 5 con borsa.<br />
- Post Dottorato<br />
• dott. arch. Sara Cacciola (dal 06/06/<strong>2008</strong>) con la<br />
ricerca Strategie e trasferimenti tecnologici per<br />
l’architettura bioclimiatica, Area 08 (Ing. Civile ed<br />
Architettura), settore s.d. ICAR/12, Tecnologia<br />
dell’architettura; responsabile scientifico: prof. C.<br />
11
Trombetta.<br />
• dott. ing. Antonino Nastasi (dal 04/06/<strong>2008</strong>) con la<br />
ricerca Studio delle ombre. Geometrie e applicazioni,<br />
Area 08 (Ing. Civile ed Architettura), settore<br />
s.d. ICAR/17, Disegno; responsabile scientifico:<br />
prof. M. Manganaro.<br />
- Assegni di ricerca<br />
• dott. ing. Alessio Altadonna (dal 17/10/2005) con la<br />
ricerca L’involucro come elemento identificativo dell’architettura<br />
“moderna” in Sicilia. Forma, tecnologia<br />
e costruzione nelle chiusure verticali dell’edilizia<br />
residenziale rappresentativa del movimento moderno,<br />
Area 08 Ing. Civile ed Architettura, settore s.d.<br />
ICAR/10, Architettura Tecnica; responsabile scientifico:<br />
prof. Raffaella Lione.<br />
• dott.ssa arch. Giuliana Barilà (dal 16/10/2003) con la<br />
ricerca La facciata come elemento rappresentativo<br />
della rinascita delle città dello Stretto: Stile, fabbrica,<br />
tecnologia, Area 08 Ing. Civile ed Architettura, settore<br />
s.d. ICAR/10, Architettura Tecnica; responsabile<br />
scientifico: prof. Raffaella Lione.<br />
• dott. ing. Alessio Cardaci (dal 02/11/2004) con la<br />
ricerca Spazio e movimento. Analisi del processo<br />
progettuale attraverso l’uso di tecniche di rappresentazione<br />
digitali e di nuove geometrie, Area 08 Ing.<br />
Civile ed Architettura, settore s.d. ICAR/17 Disegno;<br />
responsabile scientifico: prof. Mario Manganaro.<br />
• dott. ing. Gianmatteo Portera (dal 01/12/2006) con la<br />
ricerca L’architettura neoclassica a Messina tra sette<br />
e ottocento. L’influenza del dibattito internazionale<br />
nei processi di ricostruzione. Area 08 Ing. Civile ed<br />
Architettura, settore s.d. ICAR/18, Storia dell’Architettura;<br />
responsabile scientifico: prof. Nicola Aricò.<br />
5. Seminari<br />
Tra le <strong>attività</strong> seminariali interdisciplinari <strong>svolte</strong> nell’anno<br />
<strong>2008</strong> all’interno del corso di Dottorato di ricerca, cui hanno<br />
partecipato a vario titolo ricercatori del Dipartimento, si<br />
12
segnalano:<br />
• Il seminario tenuto dal Prof. Ing. Marco Frascarolo<br />
Progetto della luce per i beni culturali, Facoltà di<br />
Ingegneria, UNIME, (8-9 Maggio)<br />
• Il seminario tenuto dal Prof. Nicola Martinelli<br />
Riqualificazione urbana nel mezzogiorno. problemi,<br />
politiche, pratiche, Facoltà di Ingegneria,<br />
UNIME- Aula 324 (22 Maggio)<br />
• Il seminario tenuto dall’Arch. Claudio Marchese<br />
Residenze Mediterranee, Facoltà di Ingegneria,<br />
UNIME, (8 Ottobre)<br />
• Il seminario tenuto dal Prof. Francesco Gastaldi<br />
Recupero del Waterfront e Rigenerazione Urbana<br />
nel Centro Storico di Genova, Facoltà di Ingegneria,<br />
UNIME - Aula 212 (15 Ottobre)<br />
• Il seminario tenuto dal Prof. Arch. Giovanni<br />
Favaloro Il linguaggio grafico in architettura,<br />
Facoltà di Ingegneria, UNIME, (23 Ottobre)<br />
• Il seminario tenuto dal Prof. Michelangelo Russo<br />
Città-mosaico. Il progetto contemporaneo oltre<br />
la settorialità, Facoltà di Ingegneria, UNIME (20<br />
Novembre)<br />
• Il seminario tenuto dall’Arch. Carmelo Celona<br />
L’Impronta di Gino Coppedè, Legambiente<br />
dei Peloritani e Salvalarte, Chiesa di S.Maria<br />
Alemanna, Messina (22 Novembre)<br />
• Il seminario tenuto da Prof.ssa Maria Anna<br />
Caminiti, Ing. Cettina Santagati, Arch. Adriana<br />
Arena L’architettura dei cimiteri e la città alcuni<br />
possibili percorsi di ricerca, Facoltà di Ingegneria,<br />
UNIME (27 Novembre)<br />
• Il seminario tenuto dall’Arch. Fabio Todesco La<br />
materia e il suo divenire: metodologie di indagine<br />
non distruttiva per la conoscenza operativa<br />
dell’architettura, Facoltà di Ingegneria, UNIME (4<br />
Dicembre)<br />
I dottorandi e i gli assegnisti di ricerca del Dipartimento<br />
hanno inoltre partecipato a numerosi convegni e giornate<br />
di studio coerenti con i loro temi di ricerca:<br />
• Cacciola S., Kweder A., Romano G., XXIV<br />
13
Convegno internazionale di Scienza e beni culturali,<br />
"Restaurare i restauri. Metodi, Compatibilità,<br />
Cantieri”, Casa della Gioventù Sede estiva dell’Università<br />
di Padova, Bressanone (BZ)<br />
• Galletta F., Sondrio F., partecipazione al V<br />
Congresso Nazionale di Archeometria Scienza e<br />
Beni Culturali, Palazzo del Senato, Siracusa<br />
• Vadalà D., 5th International Conference of the<br />
Architectural Humanities Research Association,<br />
School of Architecture, University of Sheffield,<br />
Sheffield (UK)<br />
• Vadalà D., URBAN DAY CALABRIA: La nuova<br />
stagione dell’urbanistica e del governo del territorio<br />
in Calabria strategie per l’innovazione,<br />
Lamezia Terme<br />
• Vadalà D., Giornata di studio I palmenti di Santa<br />
Caterina nel contesto calabrese e mediterraneo,<br />
all’interno delle giornate europee del patrimonio,<br />
Santa Caterina dello Ionio<br />
• Vadalà D., Corso di aggiornamento tecnico professionale<br />
Progettazione energetica e certificazione<br />
degli edifici, a cura della SICENEA, Università<br />
degli Studi di Messina -Facoltà di Ingegneria,<br />
Messina<br />
6. Attività di formazione e Ricerca con Enti<br />
esterni all’Università<br />
• Progetto IFTS, Piano formativo 2006/2007 – Corso<br />
di formazione professionale post diploma di “Tecnico<br />
superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati”<br />
in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale<br />
per Geometri e per il Turismo Leonardo da Vinci di<br />
Milazzo (Me) (doc. referente : prof. R. Lione).<br />
• Progetto IFTS, Piano formativo 2007/<strong>2008</strong> – Corso<br />
di formazione professionale post diploma di “Tecnico<br />
superiore per rilievo architettonico” in collaborazione<br />
con ITCG Tomasi di Lampedusa di Sant’Agata di<br />
Militello (Me) (doc. referente : prof. R. Lione)<br />
• Progetto IFTS, Piano formativo 2006/2007 – Corso<br />
14
di formazione professionale post diploma di “Tecnico<br />
superiore per il rilievo architettonico” in collaborazione<br />
con l’Istituto di Istruzione Superiore "Isa Conti<br />
E. Vainicher di Lipari (ME), (doc. referente: prof. M.<br />
Manganaro).<br />
• Attività formativa presso il Liceo Scientifico “G:<br />
Seguenza” sul tema: Dal mare urbano alla città<br />
senza mare, ( doc. referente prof. N. Aricò)<br />
• Progetto Pilota IFTS “Corso di formazione professionale<br />
per esperto in Architettura Bioecologica”<br />
finanziato dalla Regione Sicilia e organizzato dall’Istituto<br />
Tecnico Superiore Alessandro Volta di Pace<br />
del Mela e dalla Facoltà di ingegneria dell’Università<br />
degli Studi di Messina fra le azioni del PIT 22 – Le<br />
vie dell’argilla, (doc. referente : prof. O Fiandaca).<br />
• 5° Corso Nazionale del Tecnologo del Calcestruzzo<br />
– organizzato da Associazione Sperimentatori<br />
Calcestruzzi Innovativi, modulo dal titolo L’alba del<br />
calcestruzzo armato, Facoltà di Ingegneria Università<br />
di Messina, 28 ottobre, Messina, (doc. referente:<br />
prof. R. Lione)<br />
• Numerosi ricercatori del Dipartimento hanno svolto<br />
<strong>attività</strong> di docenza presso questi corsi IFTS o altri<br />
cosi di formazione superiore tra cui:<br />
o Qualita’ energetico ambientale e<br />
certificazione energetica diagnosi alla<br />
certificazione energetica”, organizzato<br />
dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura -<br />
Sezione di Messina, in collaborazione con<br />
A.N.C.E. di Messina, E.N.E.A. Ente per le<br />
Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente,<br />
l’Università degli Studi di Messina – Facoltà<br />
di Ingegneria (docenti prof. R. Lione e O.<br />
Fiandaca)<br />
o “Architettura bio-ecologica” e “Costruzione<br />
eco-sostenibile”, del Progetto Pilota IFTS<br />
“Corso di formazione professionale per<br />
esperto in Architettura Bioecologica”,<br />
presso Istituto di Istruzione Superiore<br />
Pace del Mela (docenti prof. R. Lione e O.<br />
Fiandaca)<br />
15
7. Attività di promozione e di orientamento<br />
Partecipazione alla XIII Rassegna dell’Orientamento<br />
Universitario e Professionale, organizzata dall’Ateneo<br />
e dall’Opera Universitaria, tenutasi presso la Cittadella<br />
Sportiva dell’Università di Messina (13-14 maggio <strong>2008</strong>),<br />
con l’allestimento dello stand di Ingegneria Edile per il<br />
Recupero: sono stati forniti dal Dipartimento tutor e assistenza<br />
insieme a plastici, tavole <strong>didattiche</strong>, pubblicazioni,<br />
elaborati grafici e animazioni al video di tesi di laurea o di<br />
materiali provenienti dai corsi di Disegno, Architettura tecnica,<br />
Architettura e composizione architettonica, Tecnica<br />
urbanistica, ecc.<br />
8. Attività di ricerca<br />
Le ricerche del Dipartimento sono condotte secondo le<br />
tematiche relative alle discipline ad esso afferenti. In<br />
un quadro generale di riferimento, che vede interessi di<br />
ricerca estesi a tutto il bacino mediterraneo secondo un<br />
arco temporale che arriva fino all’attualità, notevole impegno<br />
è stato profuso nell’analisi del territorio della Sicilia<br />
Orientale, dei suoi capisaldi urbani e delle emergenze<br />
paesaggistiche.<br />
Parte delle ricerche sono state indirizzate nella catalogazione<br />
e documentazione del vasto patrimonio architettonico<br />
dei centri storici minori in rapporto al paesaggio<br />
rurale, con lo studio delle relazioni territoriali, della storia<br />
degli insediamenti e delle tecniche costruttive, delle fonti<br />
storiche, letterarie e d’archivio, della documentazione<br />
grafica, fotografica e aerofotogrammetrica dei manufatti<br />
attraverso operazioni di rilievo diretto e indiretto. Studi<br />
particolari sono stati condotti in ambito interdisciplinare<br />
ricucendo esperienze sviluppate in ambiti diversi al fine<br />
di approfondire le conoscenze sul comportamento dei<br />
materiali da costruzione e sul loro trattamento.<br />
Il nodo cruciale del progetto urbano, attraverso cui passa<br />
il dibattito sullo sviluppo della città contemporanea, è<br />
stato interpretato attraverso le esperienze sviluppatesi<br />
all’interno del rapporto instauratosi in aree culturali<br />
16
europee omogenee. Non è stato trascurato il filone della<br />
rappresentazione geometrica cercando un approccio<br />
che, pur sempre guidato dall’analisi storica, tenesse<br />
conto delle nuove acquisizioni strumentali nel campo<br />
dell’informatica grafica. Nuove ricerche <strong>sulle</strong> forme di<br />
modellazione digitale sono state intraprese nel campo<br />
della topografia. Tenendo conto dell’importanza che<br />
stanno assumendo nella ricerca le applicazioni dell’immagine<br />
raster e le procedure ottenute dal concorso della<br />
fotogrammetria e della Computer Grafica, è prevedibile<br />
una notevole ricaduta <strong>sulle</strong> metodologie di progetto nei<br />
svariati campi dell’ingegneria, dell’architettura, dell’urbanistica<br />
e della modellistica ambientale.<br />
Nelle ricerche <strong>scientifiche</strong> già da tempo avviate sono<br />
stati prevalentemente indagati i centri storici siciliani con<br />
particolare attenzione all’identità della città di Messina.<br />
Nella lettura dei centri oggetto di analisi, la componente<br />
disciplinare topografica è in grado di garantire la restituzione<br />
dei nessi operati tra linguaggi naturali e artifici<br />
insediativi; quella del rilievo e del disegno cura l’appropriazione<br />
grafica e l’interpretazione della molteplicità dei<br />
linguaggi; la metodologia storica consente di leggere,<br />
identificandole, le stratificazioni culturali degli oggetti<br />
architettonici e della forma urbis. La componente tecnologica<br />
può investigare la caratterizzazione dei materiali<br />
dell’edilizia storica, determinando tecniche costruttive e<br />
eventuali degradi/dissesti, parametri, questi ultimi, indispensabili<br />
per la prefigurazione di qualsiasi intervento di<br />
recupero/restauro conservativo. Alle due aree della composizione<br />
e dell’urbanistica viene affidato, alle diverse<br />
scale, il compito progettuale, e cioè l’intervento operativo<br />
consequenziale all’inventario dei dati acquisiti dalla lettura<br />
scientifica dello stato di fatto. All’interno del laboratorio<br />
si vuole approfondire in particolare il caso di Messina,<br />
autentica metropoli mediterranea dei secoli XV-XVII,<br />
successivamente, per vari accidenti, soggetta a profonde<br />
trasformazioni. L’identità odierna della città dello Stretto<br />
difficilmente può essere annoverata nella compagine<br />
della mediterraneità: lo studio delle trasformazioni urbane<br />
attraverso la cartografia, i terremoti, le rivolte, i grandi<br />
progetti, analizzeranno la resistenza della morfologia sto-<br />
17
ica – dunque della mediterraneità – fino alla dispersione<br />
successiva al 1908. L’applicazione operativa del laboratorio<br />
sui fenomeni di questa dislocazione culturale vuole<br />
costituire un’officina di notevole interesse scientifico per<br />
stabilire un nuovo rapporto tra Università e Città.<br />
Presso il Dipartimento è attivo, sin dal XV ciclo, il<br />
Dottorato di ricerca in “Ingegneria edile:progetto del recupero”,<br />
articolato in tre anni di <strong>attività</strong> corsuale. I dottorandi<br />
frequentano le strutture del Dipartimento, contribuendo<br />
alle <strong>attività</strong> di ricerca che in esso si svolgono ed, inoltre,<br />
effettuano soggiorni di studio sia in Italia che all’estero<br />
presso strutture di ricerca specializzate.<br />
La formazione dei dottorandi si articola in <strong>attività</strong> seminariali<br />
comuni, a contenuto essenzialmente metodologico,<br />
condotte dai docenti del corso o da docenti esterni<br />
invitati dal Collegio dei docenti, in <strong>attività</strong> individuali,<br />
applicative e di laboratorio, e nella partecipazione a<br />
manifestazioni specializzate, seminari e convegni. I<br />
dottorandi di “Ingegneria edile: progetto del recupero”<br />
hanno stretto proficui rapporti di collaborazione<br />
scientifica con Università ed Istituzioni sia italiane che<br />
estere (Departement of Architecture, School of Design<br />
Technology - University of Huddersfield - ENGLAND;<br />
APU - Anglia Politechnic University - Chelmsford - Essex<br />
– ENGLAND; UPV- Universitat Politecnica de Valencia<br />
- Valencia – ESPANA, etc.). Inoltre si segnala <strong>attività</strong> formativa<br />
e di ricerca, presso Enti Esterni Esteri dell’arch.<br />
S. Cacciola; referente estero è il prof. Fakher Kharrat,<br />
Architecte Maître Assistant all’ENAU e Chef del Progettopilota<br />
italo-tunisino, finalizzato allo studio, alla salvaguardia<br />
e alla valorizzazione delle città-oasi in Tunisia, in corso<br />
dal Giugno 2005, presso E.N.A.U.-ECOLE NATIONALE<br />
D’ARCHITECTURE ET D’URBANISME di Tunisi.<br />
Il Dipartimento cura inoltre la pubblicazione di due riviste,<br />
“Quadrato” e “DRP”, di cui sono già editi sette volumi. Le<br />
due collane editoriali raccolgono studi di settore prodotti<br />
da ricercatori del Dipartimento e da docenti ad esso vicini<br />
per affinità tematiche e culturali. È in corso la redazione<br />
per il nuovo numero di Quadrato che verrà pubblicato nel<br />
2009.<br />
18
9. - Ricerche finanziate<br />
Si segnalano i titoli delle ricerche in corso relative ai<br />
Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA Ordinari) e ai<br />
Programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN) con il<br />
nominativo del responsabile scientifico:<br />
• PRIN 2007 Equazioni differenziali ordinarie e applicazioni<br />
– MAT/05 (responsabile locale prof. G.<br />
Bonanno)<br />
• PRA 2006/2007 Un modello del manierismo toscano<br />
a Messina: Palazzo Balsamo – ICAR/18 (prof. N.<br />
Aricò)<br />
• PRA 2006/2007 Problemi differenziali non lineari.<br />
Metodi variazionali, topologici e multivoci - MAT/05<br />
(Prof. G. Bonanno)<br />
• PRA 2006/2007 La ricostruzione a Messina: "L‘isolato<br />
urbano e l’edilizia residenziale" – ICAR/14 (prof.ssa.<br />
M. A. Caminiti)<br />
• PRA 2006/2007 Analisi e rilievo. Nuovi metodi –<br />
ICAR/17 (prof. G. Favaloro)<br />
• PRA 2006/2007 Istituzione del Centro di documentazione<br />
“MESSINA 28.12.1908” - ICAR/10 (prof.ssa O.<br />
Fiandaca)<br />
• PRA 2006/2007 Dalla georeferenziazione del costruito<br />
alla segmentazione del rilievo: un percorso per l'informatizzazione<br />
del fascicolo del fabbricato – ICAR/06<br />
(ing. L. Giacobbe)<br />
• PRA 2006/07 Materiali per una guida del secondo<br />
Novecento a Messina e provincia - ICAR/17 (prof. M.<br />
Manganaro)<br />
• PRA 2006/07 L'Area metropolitana integrata dello<br />
Stretto: la costruzione di un progetto territoriale<br />
strategico. Seconda fase: proposte di azione locale<br />
- ICAR/20 (prof. M. Savino)<br />
• PRA 2006/07 Modellazione matematica dei problemi<br />
di interesse nelle scienze applicate e propagazione<br />
ondosa non lineare – MAT/07 (prof.ssa G. Valenti)<br />
• PRA 2006/07 Sensori virtuali per processi industriali<br />
con pochi dati sperimentali– ING-INF/04 (prof. M.G.<br />
Xibilia)<br />
19
• PRA 2005 Una ristrutturazione cinquecentesca da<br />
monastero a castello: il San Salvatore di Messina<br />
– ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />
• PRA 2005 L'architettura come intervento di modificazione<br />
di contesti. L'area dello Stretto - il versante<br />
messinese – ICAR/14 (prof.ssa. M. A. Caminiti)<br />
• PRA 2005 Il disegno emozionale – ICAR/17<br />
• PRA 2005 Il legno lamellare tra limiti produttivi e<br />
potenzialità tecnologiche – ICAR/10 (prof.ssa O.<br />
Fiandaca)<br />
• PRA 2005 Il controllo statico degli edifici monumentali<br />
- ICAR/06 (prof. L. Giacobbe)<br />
• PRA 2005 Misurazione realtime dell'intensità e dell’oggetto<br />
dell’attenzione visiva di un essere umano<br />
– ING-INF/05 (prof. G. Iannizzotto)<br />
• PRA 2005 Disegno delle periferie e ricerca della<br />
qualità urbana. Continuità e strappi, stratificazioni e<br />
contaminazioni – ICAR/17 (prof. M. Manganaro)<br />
• PRA 2005 L'Area metropolitana integrata dello Stretto:<br />
dalle suggestioni ad un progetto territoriale strategico.<br />
Prima fase: analisi e valutazioni – ICAR/20 (prof. M.<br />
Savino)<br />
• PRA 2005 Modelli matematici di interesse per le<br />
applicazioni e propagazione ondosa – MAT07 (prof.<br />
ssa G. Valenti)<br />
• PRA 2005 Criteri di selezione delle regressioni in<br />
modelli NARX di processi industriali – ING-INF/04<br />
(prof.ssa M. G. Xibilia)<br />
• PRA 2004 Una Torre Rinascimentale nel porto di<br />
Messina – ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />
• PRA 2004 I difetti dell’edilizia moderna a Messina:<br />
dall’individuazione dell’errore alla definizione dell’intervento<br />
– ICAR/10 (prof.ssa O. Fiandaca)<br />
• PRA 2004 Interventi di recupero/conservazione con<br />
impiego del vetro nel "clima" della Sicilia Nord-<br />
Orientale – ICAR/10 (prof.ssa R. Lione)<br />
• PRA 2004 Strategie non lineari di stacking per sensori<br />
virtuali – ING-INF/04 (prof.ssa M. G. Xibilia)<br />
Inoltre il dott. V. De Filippis è risultato vincitore del Premio<br />
Giovani Ricercatori 2005 e il prof. M Savino è stato inse-<br />
20
ito nel gruppo di ricerca sostenuto dai finanziamenti del<br />
Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica nel<br />
quadro dell’Azione Integrata Italia-Spagna per il biennio<br />
2007-<strong>2008</strong> sul tema dell’«Urbanizzazione contemporanea<br />
e rigenerazione dell’ambiente urbano: politiche locali<br />
per la sostenibilità» coordinata dalla prof.ssa Matelda<br />
Reho dell’Università IUAV di Venezia e dal prof. Francisco<br />
Muñoz dell’Universitat Àutonoma de Barcelona.<br />
10. Attività didattica svolta dai docenti del<br />
Dipartimento<br />
Corso di Laurea in Ingegneria Civile (N. O.)<br />
Analisi matematica I - G. Bonanno<br />
Architettura Tecnica I – R. Lione<br />
Disegno (A-L) – G. Favaloro<br />
Disegno (M-Z) – F. Basile<br />
Geometria - M. C. Marino<br />
Meccanica razionale - G. Valenti<br />
Topografia e cartografia – L. Giacobbe<br />
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (N.<br />
O.)<br />
Meccanica analitica - G. Valenti<br />
Metodi matematici per l’ingegneria - G. Bonanno<br />
Corso di Laurea in Ingegneria Edile (N. O.)<br />
Analisi matematica I - G. Bonanno<br />
Architettura e Composizione arch. II – M. A. Caminiti<br />
Architettura Tecnica I – R. Lione<br />
Architettura Tecnica II – O. Fiandaca<br />
Disegno Edile I (A-L) – G. Favaloro<br />
Disegno Edile I (M-Z) – P. La Spina<br />
Disegno Edile II – F. Basile<br />
Geometria - M. C. Marino<br />
Meccanica razionale - G. Valenti<br />
Restauro – F. Todesco<br />
Rilievo dell’Architettura – M. Manganaro<br />
Storia dell’Architettura I – N. Aricò<br />
Storia dell’Architettura II – N. Aricò<br />
21
Tecnica Urbanistica I – M. Savino<br />
Tecnica Urbanistica II – M. Savino<br />
Topografia e cartografia – L. Giacobbe<br />
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile per<br />
il Recupero (N. O.)<br />
Analisi dei sistemi urbani e territoriali – M. Savino<br />
Composizione architettonica e urbana – M. A. Caminiti<br />
Rappresentazione del territorio e dell’ambiente – M.<br />
Manganaro<br />
Restauro II – F. Todesco<br />
Sistemi informativi e controlli del territorio – L. Giacobbe<br />
Storia della città e del territorio – N. Aricò<br />
Storia delle tecniche edilizie – O. Fiandaca<br />
Tradizione e innovazione nel cantiere del recupero – R.<br />
Lione<br />
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (N. O.)<br />
Analisi matematica I - A. Chinnì<br />
Analisi matematica II - G. Bonanno<br />
Geometria - V. De Filippis<br />
Metodi matematici per l’ingegneria - E. Barbera<br />
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica<br />
(N. O.)<br />
Matematica applicata - E. Barbera<br />
Robotica – M. G. Xibilia<br />
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (N. O.)<br />
Analisi matematica I - B. Di Bella<br />
Analisi matematica II - A. Chinnì<br />
Geometria - M. C. Marino<br />
Meccanica razionale - G. Valenti<br />
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica<br />
(N. O.)<br />
Elaborazioni delle immagini - G. Iannizzotto<br />
Controlli automatici II – M. G. Xibilia<br />
Matematica applicata - E. Barbera<br />
Sistemi operativi II - G. Iannizzotto<br />
22
Robotica – M. G. Xibilia<br />
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e<br />
Telecomunicazioni (N. O.)<br />
Analisi matematica I - B. Di Bella<br />
Analisi matematica II - A. Chinnì<br />
Calcolatori II - G. Iannizzotto<br />
Controlli automatici - M. G. Xibilia<br />
Geometria - M. C. Marino<br />
Metodi matematici per l’ingegneria - E. Barbera<br />
Teoria delle probabilità e processi stocastici - V. De<br />
Filippis<br />
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei<br />
Materiali (N. O.)<br />
Matematica industriale - G. Valenti<br />
Corso di Laurea in Ingegneria Navale (N. O.)<br />
Analisi matematica II - G. Bonanno<br />
Analisi matematica I - A. Chinnì<br />
Geometria - V. De Filippis<br />
Meccanica razionale - G. Valenti<br />
Oltre agli insegnamenti tenuti presso la Facoltà di<br />
Ingegneria di Messina, alcuni docenti tengono docenze<br />
per supplenza sia presso altre Facoltà dello stesso<br />
Ateneo sia presso altri Atenei siciliani.<br />
Essendosi avviati i corsi per l’A.A. 2007/<strong>2008</strong> presso la<br />
Scuola Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento<br />
Secondario – Sezione di Messina, è stata portata a termine<br />
presso i locali della Facoltà la selezione per l’ammissione<br />
alle classi dell’indirizzo tecnologico e storico;<br />
parimenti, si è dato inizio alle lezioni del primo semestre<br />
del secondo anno. Per l’abilitazione nelle classi 16A<br />
(Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno<br />
tecnico), 71A (Tecnologia e Disegno) e per l’anno integrativo<br />
33A (Educazione tecnica nella scuola media) e<br />
72A (Topografia) sono interessate anche competenze di<br />
docenti (G. Favaloro, P. La Spina, M. Manganaro) e di<br />
assegnisti di ricerca (A. Altadonna e A. Arena) afferenti<br />
23
al Dipartimento.<br />
11. Elenco delle pubblicazioni (saggi, articoli,<br />
recensioni)<br />
1. ALBAS E; ARGAC N; DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>).<br />
Generalized derivations with engel conditions<br />
on one-sided ideals. COMMUNICATIONS IN<br />
ALGEBRA. Vol. 36. pp. 2063-2071. ISSN: 0092-<br />
7872. (Articolo su rivista)<br />
2. ALTADONNA A. (<strong>2008</strong>). Analisi e proposte per il<br />
recupero della costa messinese. (Altro)<br />
3. ALTADONNA A.; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />
(<strong>2008</strong>). Rapporti visivi-percettivi tra fiumare e<br />
coste in provincia di Messina. (Altro)<br />
4. ALTADONNA A.; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />
(<strong>2008</strong>). Volo. (Altro)<br />
5. ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />
M.A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />
M.; MARCHESE C; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />
(<strong>2008</strong>). Analisi e rappresentazione del territorio<br />
e del paesaggio per la tutela e la valorizzazione.<br />
(Altro)<br />
6. ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />
M.A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />
M.; MARCHESE C; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />
(<strong>2008</strong>). Rilievo e conservazione. (Altro)<br />
7. ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />
M.A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />
M.; MARCHESE C; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />
(<strong>2008</strong>). Ruolo del disegno nella ideazione e<br />
nella comunicazione del progetto. (Altro)<br />
8. ALTADONNA A; MANGANARO M.; MARCHESE<br />
C; NASTASI A; SIRAGUSA N. (<strong>2008</strong>). I poliedri<br />
semiregolari o archiedei. Sviluppi e relazioni.<br />
(Altro)<br />
9. ALTADONNA A; MANGANARO M.; MARCHESE<br />
C; NASTASI A; SIRAGUSA N. (<strong>2008</strong>). I poliedri<br />
semiregolari o archimedei. Assemblaggi.<br />
(Altro)<br />
24
10. AMATO A.; CHILLEMI M; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>).<br />
Dal tacheometro al laser scanner: una nuova<br />
formazione per un risultato antico. L’Aquila. 21<br />
– 24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 98-101.(Proceedings)<br />
11. AMATO A.; CHILLEMI M; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>).<br />
Procedure di posizionamento topografico dei<br />
target nel rilievo con laser scanner terrestre.<br />
L’Aquila. 21 – 24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 80-85.<br />
(Proceedings)<br />
12. AMATO A.; CHILLEMI M; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>).<br />
Un’applicazione della procedura di implementazione<br />
di un insieme ridondante di sistemi risolutivi:<br />
l’allineamento delle scansioni laser del<br />
portale laterale del Duomo di Messina. L’Aquila.<br />
21 – 24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 70-75. (Proceedings)<br />
13. AMATO A; CHILLEMI M.; GIACOBBE L.M. (<strong>2008</strong>).<br />
“Dal tacheometro al laser scanner: una nuova<br />
formazione per un risultato antico”. L’Aquila.<br />
21-24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 454-457. (Proceedings)<br />
14. AMATO A; CHILLEMI M.; GIACOBBE L.M. (<strong>2008</strong>).<br />
“Procedure di posizionamento topografico dei<br />
target nel rilievo con laser scanner terrestre”.<br />
L’Aquila. 21-24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 702-707.<br />
(Proceedings)<br />
15. AMATO A; CHILLEMI M.; GIACOBBE L.M.<br />
(<strong>2008</strong>). “Un’applicazione della procedura di<br />
implementazione di un insieme ridondante di<br />
sistemi risolutivi: l’allineamento delle scansioni<br />
laser del portale laterale del Duomo di<br />
Messina”. L’Aquila. 21-24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 708-<br />
713. (Proceedings)<br />
16. ARGAC N; CARINI L; DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>).<br />
An engel condition with generalized derivations<br />
on lie ideals. TAIWANESE JOURNAL OF<br />
MATHEMATICS. Vol. 12. pp. 419-433. ISSN:<br />
1027-5487. (Articolo su rivista)<br />
17. ARICO’ N. (<strong>2008</strong>). Carlos De Grunenbergh e le<br />
città ioniche del “Teatro Geografico Antiguo Y<br />
Moderno del Reyno de Sicilia” (1686). LEXICON.<br />
STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA. Vol. 7.<br />
pp. 23-36. ISSN: 1827-3416. (Articolo su rivista)<br />
25
18. ARICO’ N. (<strong>2008</strong>). Ragionamento sulla città tradita.<br />
In GIUSEPPE CAMPIONE. Messina 1908 e<br />
dintorni. Narrazioni, comparazioni, metafisica<br />
dell’evento. Vol. 1. pp. 313-324. ROMA. Silvana.<br />
ISBN: 771128-609451. (Articolo su libro)<br />
19. BARBERA E. (<strong>2008</strong>). An Application of Extended<br />
Thermodynamics and Fluctuation Principle<br />
to Stationary Heat Conduction in Radial<br />
Symmetry. Proceedings “14th Conference<br />
on Waves and Stability in Continuous Media<br />
(WASCOM 07)”, Ed. N. Manganaro, R. Monaco,<br />
S. Rionero. World Scientific, Singapore. Baia<br />
Samuele (Ragusa). 30/06/07 - 07/07/07. pp. 31-<br />
37. (Proceedings)<br />
20. BARBERA E.; MULLER I. (<strong>2008</strong>). Secondary<br />
heat flow between confocal ellipses - An application<br />
of extended thermodynamics. JOURNAL<br />
OF NON-NEWTONIAN FLUID MECHANICS. Vol.<br />
153. pp. 149-156. ISSN: 0377-0257. (Articolo su<br />
rivista)<br />
21. BARBERA E; CURRO’ C.; VALENTI G. (<strong>2008</strong>).<br />
A hyperbolic reaction-diffusion model for<br />
the hantavirus infection. MATHEMATICAL<br />
METHODS IN THE APPLIED SCIENCES. Vol.<br />
31. pp. 481-499. 10.1002/MMA.929. ISSN: 0170-<br />
4214. (Articolo su rivista)<br />
22. BARILA’ G. (<strong>2008</strong>). Gli interventi sui monumenti<br />
siciliani. L’<strong>attività</strong> del Ministero della<br />
Pubblica Istruzione in Sicilia tra ‘800 e ‘900..<br />
MESSINA. Sicania by GEM. ISBN: 978-88-7269-<br />
124-0. (Monografia)<br />
23. BONANNO G.; CANDITO P. (<strong>2008</strong>). Non-differentiable<br />
functionals and applications to elliptic<br />
problems with discontinuous nonlinearities.<br />
JOURNAL OF DIFFERENTIAL EQUATIONS. Vol.<br />
244. pp. 3031-3059. ISSN: 0022-0396. (Articolo<br />
su rivista)<br />
24. BONANNO G; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>). A boundary<br />
value problem for fourth-order elastic beam<br />
equations. JOURNAL OF MATHEMATICAL<br />
ANALYSIS AND APPLICATIONS. Vol. 343. pp. degli<br />
26<br />
Le percezioni dalle fortifi cazioni del fronte mare di Messina e il loro rapporto con la città costruita. Vecchi e nuovi siti abitativi, visioni dei laghi di Ganzirri e del mare Ionio.<br />
Studi di Messina<br />
Ingegneria Edile: Progetto del recupero<br />
prof. arch. Fabio Basile<br />
ingg. Alessio Altadonna, Antonino Nastasi, Nicola Siragusa<br />
Rapporti visivi-percettivi tra fi umare e coste in provincia di Messina<br />
Nuova visione per la costa di Milazzo. Percorsi e strade come canali ottici tra l’orizzonte marino, il paesaggio collinare e passeggiate che si prolungano sul mare.<br />
Acqua e mulini nella valle del Mela. Nuove visioni di antiche architetture rurali in rapporto ai corsi d’acqua.
1166-1176. ISSN: 0022-247X. (Articolo su rivista)<br />
25. C.CURRÒ; VALENTI G.; M.SUGIYAMA;<br />
S.TANIGUCHI. (<strong>2008</strong>). Propagation of an acceleration<br />
wave in layers of isotropic solids at<br />
finite temperatures. WAVE MOTION. 10.1016/<br />
j.wavemoti.<strong>2008</strong>.09.003. ISSN: 0165-2125.<br />
(Articolo su rivista)<br />
26. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>).<br />
Infinitely many solutions for the Dirichlet problem<br />
for the p-Laplacian. “More Progresses in<br />
Analysis. Proceedings of the 5th International<br />
I.S.A.A.C. Congress” by Heinrik G.W. Begehr<br />
and Francesco Nicolosi. Catania (Italy). 25 - 30<br />
Luglio 2005. World Scientific Publishing Co Pte<br />
Ltd. pp. 18-26. ISBN: 9812835628. (Proceedings)<br />
27. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>).<br />
Multiplicity results for a Neumann-type problem<br />
involving the p-Laplacian.. “More Progresses in<br />
Analysis. Proceedings of the 5th International<br />
I.S.A.A.C. Congress” by Heinrik G.W. Begehr<br />
and Francesco Nicolosi. Catania (Italy). 25 - 30<br />
Luglio 2005. World Scientific Publishing Co Pte<br />
Ltd. pp. 8-17. ISBN: 9812835628. (Proceedings)<br />
28. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>).<br />
Multiplicity results for two points boundary<br />
problems. “More Progresses in Analysis.<br />
Proceedings of the 5th International I.S.A.A.C.<br />
Congress” by Heinrik G.W. Begehr and<br />
Francesco Nicolosi. Catania (Italy). 25 - 30<br />
Luglio 2005. World Scientific Publishing Co Pte<br />
Ltd. pp. 1-7. ISBN: 9812835628. (Proceedings)<br />
29. CHILLEMI M.; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>). DALLA<br />
GEOREFERENZIAZIONE DEL COSTRUITO<br />
ALLA SEGMENTAZIONE DEL RILIEVO: UN<br />
PERCORSO PER L’INFORMATIZZAZIONE DEL<br />
FASCICOLO DEL FABBRICATO. SORRENTO.<br />
18-20 GIUGNO <strong>2008</strong>. pp. 59-64. (Proceedings)<br />
30. CHILLEMI M.; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>). Le operazioni<br />
topografiche connesse al rilievo, al<br />
tracciamento e monitoraggio:una proposta per<br />
elaborazione delle linee guida. SORRENTO. 18-<br />
27
20 GIUGNO <strong>2008</strong>. pp. 94-98. (Proceedings)<br />
31. DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>). An Engel Type<br />
Condition with Vanishing Derivations on<br />
Lie ideals. INTERNATIONAL JOURNAL OF<br />
ALGEBRA. Vol. 2 (9). pp. 413-434. ISSN:<br />
1312-8868. (Articolo su rivista)<br />
32. DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>). Composition of<br />
derivations on multilinear polynomials in<br />
prime rings. THE ARABIAN JOURNAL FOR<br />
SCIENCE AND ENGINEERING. SECTION A,<br />
SCIENCES. Vol. 33. pp. 93-106. ISSN: 1319-<br />
8025. (Articolo su rivista)<br />
33. DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>). Posner’s second theorem<br />
and an annihilator condition with generalized<br />
derivations. TURKISH JOURNAL<br />
OF MATHEMATICS. Vol. 32. pp. 197-211.<br />
ISSN: 1300-0098. (Articolo su rivista)<br />
34. DE FILIPPIS V.; DI VINCENZO OM; PAN<br />
CY. (<strong>2008</strong>). QUADRATIC CENTRAL<br />
DIFFERENTIAL IDENTITIES ON<br />
A MULTILINEAR POLYNOMIAL.<br />
COMMUNICATIONS IN ALGEBRA. Vol. 36.<br />
pp. 3671-3681. ISSN: 0092-7872. (Articolo su<br />
rivista)<br />
35. DI BELLA A; GRAZIANI S; NAPOLI G; XIBILIA<br />
M.G. (<strong>2008</strong>). Stacking Approaches for the<br />
design of Soft Sensors using small data<br />
set. Ajaccio, Corsica. 25-27 June <strong>2008</strong>. pp. 1-<br />
6. (Proceedings)<br />
36. GALLETTA F. (<strong>2008</strong>). Accessibilità e vivibilità<br />
della città di Zafferana Etnea durante le<br />
manifestazioni dell’Ottobrata. M. Pezzagno,<br />
E. Chiaf (a cura di, Atti della XIV Conferenza<br />
Internazionale “Vivere e camminare in città,<br />
i luoghi degli eventi”. brescia/piacenza.<br />
15/06/2007. BRESCIA. tipografia camusa. 1.<br />
pp. 283-291. (Proceedings)<br />
37. GALLETTA F. (<strong>2008</strong>). Derive 08. news from<br />
new earthquakes. 27, 28, 29 maggio <strong>2008</strong>.<br />
(Altro)<br />
38. GALLETTA F. (<strong>2008</strong>). Messina nel XV seco-<br />
28
lo: la città, lo Stretto e le architetture di<br />
Antonello. C. Gambardella, O. Zerlenga (a<br />
cura di), Le Vie dei Mercanti. Rappresentare<br />
il Mediterraneo, Catalogo della Mostra<br />
Concorso Quinto Forum Internazionale di<br />
Stud. capri. giugno 2007. NAPOLI. la scuola<br />
di pitagora editrice. 1. pp. 50-55. ISBN: 978-<br />
88-89579-54-1. (Proceedings)<br />
39. GALLETTA F.; SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). La costruzione<br />
Prospettica, la ricostruzione virtuale,<br />
i livelli visivi. Pannelli scientifici per la<br />
Mostra sull’Annunciazione di Antonello. 23<br />
dicembre <strong>2008</strong> - 3 maggio 2009. (Altro)<br />
40. GALLETTA F.; SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). La rappresentazione<br />
dello spazio architettonico,<br />
la geometria modulare e la costruzione prospettica<br />
nell’Annunciazione di Antonello da<br />
Messina. In BASILE G.; GRECO V. A CURA<br />
DI. Annunciazione, Antonello da Messina.<br />
Il restauro. Vol. 1. pp. 36-43. PALERMO.<br />
Regione Siciliana. ISBN: 978-88-6164-013-9.<br />
(Articolo su libro)<br />
41. GALLETTA F.; SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). Poster<br />
in mostra al V Congresso Nazionale di<br />
Archeometria “Scienza e Beni Culturali”.<br />
Titolo: Il Restauro Virtuale dell’Annunciazione<br />
di Palazzolo Acreide (Antonello da<br />
Messina, 1474). 26, 27, 28, 29 febbraio <strong>2008</strong>.<br />
(Altro)<br />
42. GRAZIANI S; NAPOLI G; XIBILIA M.G. (<strong>2008</strong>).<br />
Soft Sensor design for a Sulfur Recovery<br />
Unit using a clustering based approach.<br />
Victoria, Vancouver Island, British Columbia,<br />
Canada. 12-15 May <strong>2008</strong>. pp. 1162-1167.<br />
(Proceedings)<br />
43. KWEDER A.; CACCIOLA SARA; ROMANO<br />
GIUSEPPE. (<strong>2008</strong>). Restauro nominale e<br />
Restauro: la storia del villino Martines a<br />
Messina. Scienza e Beni Culturali, XXIV.<br />
<strong>2008</strong> - Restaurare i Restauri - Metodi,<br />
compatibilità, Cantieri - Atti del Convegno<br />
29
di Studi Bressanone 24-27 giugno <strong>2008</strong>.<br />
Bressanone. 24 - 27 giugno <strong>2008</strong>. VENEZIA.<br />
Edizioni Arcadia Ricerche. unico. pp. 639-<br />
646; tav. 39. ISBN: 978-88-95409-12-5.<br />
(Proceedings)<br />
44. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Architetture naturali.<br />
In MARUCCI G. L’architettura oltre la<br />
forma. Paesaggi urbani sostenibili. pp. 101-<br />
104. MILANO. Di Baio Editore S.p.a. ISBN:<br />
978-88-7499-138-9. (Articolo su libro)<br />
45. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Attualità del modello<br />
geometrico. Firenze, 17-19 aprile <strong>2008</strong>.<br />
pp. 80. (Altro)<br />
46. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Barche per la cattura<br />
del pescespada. Le vie dei Mercanti.<br />
Rappresentare il Mediterraneo. Capri. 14,<br />
15, 16 giugno 2007. NAPOLI. La scuola di<br />
Pitagora editrice. pp. 219-224. ISBN: 978-88-<br />
89579-53-4. (Proceedings)<br />
47. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Disegno d’interno.<br />
Io non cerco, trovo. Disegno/Progetto nel<br />
rapporto tra ricerca e didattica all’inizio<br />
del terxo millennio - Relazioni e contributi.<br />
Lerici. 4, 5, 6 ottobre 2007. GENOVA. Graphic<br />
Sector s.r.l. pp. 92-94. ISBN: 88-89738-21-9.<br />
(Proceedings)<br />
48. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Infrastrutture ottocentesche<br />
della costa tirrenica orientale<br />
della Sicilia. Storia dell’ingegneria. Atti del<br />
2° Convegno. Napoli, Aula Magna Università<br />
Federico II. 7, 8, 9 aprile <strong>2008</strong>. NAPOLI.<br />
Cuzzolin Editore. 2. pp. 1215-1224. ISBN:<br />
978-88-87998-863. (Proceedings)<br />
49. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Lo Stretto di<br />
Messina. pp. 78-83. (Altro)<br />
50. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Non solo fontane.<br />
Le città del Mediterraneo. Facoltà<br />
di Architettura, Università Mediterranea di<br />
Reggio Calabria. 27/29 maggio <strong>2008</strong>. REGGIO<br />
CALABRIA. Iiriti. pp. 82-83. ISBN: 978-88-<br />
89955-69-7. (Proceedings)<br />
30<br />
Dal tacheometro al laser scanner: una nuova formazione<br />
per un risultato antico<br />
Alessandra Amato Amato Massimo Chillemi, Luigi Giacobbe<br />
Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina<br />
Tacheometro<br />
L’avvento delle tecnologie elettroniche ed informatiche, la globalizzazione della<br />
conoscenza, la crescente interdisciplinarità e la conseguente ibridizzazione dei<br />
vari ambiti scientifici hanno definitivamente stravolto questo rapporto di causa ed<br />
effetto, invertendo priorità da tempo consolidate.<br />
In particolare, le operazioni di rilevamento, tracciamento e monitoraggio sono<br />
state di fatto, in parte o del tutto, reimpostate ed, in alcuni casi, reinventate da<br />
quando è stato possibile applicare ed utilizzare metodi e strumenti, che poco o<br />
niente hanno a che spartire con la Topografia classica; è questo, ad esempio, il<br />
caso del G.P.S. e del laser scanner<br />
In entrambi i casi le applicazioni di carattere topografico sono state rese possibili<br />
soltanto dall’elaborazione di metodi e procedure sviluppati a partire dalle nuove<br />
tecnologie rese disponibili da esperienze di ricerca afferenti ad ambiti<br />
assolutamente distanti e concettualmente diversi (basti pensare al tema della<br />
precisione nel G.P.S. militare o da navigazione).<br />
Pur di fronte a tale nuovo scenario, malgrado la possibilità di impostare con<br />
nuove metodologie le operazioni di rilievo, tracciamento e monitoraggio, non<br />
possono passare in secondo piano i concetti consolidati della misura e della<br />
Topografia classica in genere.<br />
Si può anzi affermare che proprio l’adozione di metodi di nuova concezione<br />
rafforza il ruolo di tali concetti, la cui applicazione rigida e costante può costituire<br />
un argine rispetto alla deriva empiristica ed acritica, che l’utilizzo di strumenti<br />
sempre più automatizzati rende purtroppo possibile.<br />
La questione non è di poco conto ed è strettamente correlata ad una problematica<br />
di analisi benefici-costi, che, in particolare quando si adottano tecniche di rilievo<br />
dal costo particolarmente elevato, non può essere elusa.<br />
Utilizzare un metodo o uno strumento senza conoscerne l’affidabilità e senza<br />
quindi averne considerato le caratteristiche in relazione alla possibilità di garantire<br />
il risultato atteso, in termini economici si traduce comunque in uno spreco di<br />
risorse, sia nel caso in cui il sistema è sovradimensionato rispetto al problema da<br />
affrontare, sia nel caso contrario in cui è sottodimensionato.<br />
Ricevitore G.P.S<br />
<br />
<br />
Coniugare le nuove tecnologie ad una rigida Cultura della Misura è l’unica strada per<br />
evitare che il ruolo del Topografo venga declassato a quello del semplice operatore<br />
strumentale, che poca o nessuna coscienza ha dei dati che deve acquisire ed<br />
elaborare, con la conseguenza di fornire prodotti non qualificati e poco affidabili.<br />
Scuola ed università devono tornare a farsi carico di una formazione, che dev’essere<br />
nuova per tanti contenuti specifici proposti dall’innovazione tecnologica, ma<br />
tradizionale ed in linea con la Topografia classica per quanto riguarda i concetti di<br />
base, perché, se tanto è cambiato dal tacheometro al laser scanner, il parametro che<br />
qualifica un rilievo o un tracciamento è sempre l’antica e mai desueta precisione di<br />
posizionamento.<br />
<br />
<br />
La profonda innovazione tecnologica, che ha caratterizzato con un ritmo di<br />
crescita esponenziale gli ultimi decenni, ha avuto un impatto dirompente anche<br />
<strong>sulle</strong> Scienze del Rilevamento, che da tempo sembravano aver affinato procedure<br />
in apparenza ormai consolidate e a cui si attribuivano margini di miglioramento<br />
tutto sommato modesti; in realtà si continua invece ad assistere ad una continua e<br />
sostanziale trasformazione della Topografia e della Geodesia, in cui assumono un<br />
ruolo determinante le nuove tecnologie.<br />
E’ interessante poi rilevare come questo rinnovamento non interessi, sic et<br />
simpliciter, soltanto metodi e strumenti, in quanto ha anche determinato un nuovo<br />
modo di procedere nello studio di nuove soluzioni.<br />
In particolare, il tradizionale rapporto tra ricerca e tecnologia, secondo cui lo<br />
strumento per il rilievo nasceva e si evolveva sulla base delle specifiche richieste<br />
del topografo, si è di fatto capovolto dal momento in cui le Scienze del<br />
Rilevamento hanno cominciato ad utilizzare ed implementare know how<br />
sviluppato in ambiti di ricerca assolutamente diversi.<br />
Sono decisamente lontani e non più proponibili i tempi dello “scienziatoinventore”,<br />
ovvero di quella figura che raccoglieva in sé l’aspetto puramente<br />
speculativo della ricerca scientifica e, sia pure in forma artigianale, dello<br />
sperimentatore e dell’ideatore di nuove strumentazioni; una figura di questo tipo<br />
nella storia del rilevamento può essere riconosciuta a grandi studiosi del calibro di<br />
Montanari, Reichembach e Porro.<br />
Teodolite di Reichembach<br />
<br />
<br />
La tentazione, ampiamente diffusa in ambito applicativo, di abbandonarsi<br />
acriticamente ad una mal riposta “fiducia tecnologica” nello strumento,<br />
trasformando l’operatore da soggetto attivo del processo di rilevamento in<br />
soggetto passivo, semplice assemblatore ed elaboratore di dati, della cui origine<br />
ed affidabilità si sa ben poco, può essere ostacolata soltanto da un’adeguata<br />
coscienza e consapevolezza dei concetti di misura e precisione, interpretati nel<br />
senso della Topografia classica.<br />
Indubbiamente lo stato dell’arte, in continua evoluzione e con escursioni sempre<br />
più ampie nell’ambito della Fisica, dell’Elettronica e delle Scienze<br />
dell’Informazione, impone una rinnovata ed innovativa impostazione della<br />
formazione dell’operatore topografico, che deve possedere competenze anche in<br />
relazione a tali discipline.<br />
Tutto ciò non deve però portare in secondo piano l’obiettivo principale della<br />
Topografia, che, come nel passato, è sempre la realizzazione di prodotti il cui<br />
principale qualificatore è la precisione di posizionamento.<br />
Proprio questo concetto, soprattutto nel segmento degli operatori di base, sembra<br />
invece diventato un ingombrante compagno di viaggio, un fastidioso “grillo<br />
parlante” da relegare sempre più nell’ambito della teoria, dimenticando che,<br />
soprattutto per una scienza applicativa, la dicotomia teoria-pratica è quanto meno<br />
inopportuna, se non addirittura priva di senso.<br />
In particolare, sembra spesso carente la consapevolezza della necessità del<br />
progetto e della verifica di ogni azione; questa linea guida, pur rappresentando il<br />
minimo comune divisore di tutte le opere di ingegneria, sovente stenta ad<br />
affermarsi nel campo della Topografia di base, con la conseguenza che molti<br />
operatori, per fare un parallelo con l’ambito strutturale, non comprendono che la<br />
tolleranza ha la stessa importanza di una tensione ammissibile, che la precisione è<br />
un parametro di progetto, così come lo è la resistenza dei materiali.<br />
Il problema è ancora più accentuato dall’accostarsi alle nuove tecnologie di<br />
rilevamento da parte di soggetti, che, provenendo da altri campi specialistici, non<br />
hanno maturato un’adeguata coscienza della Cultura della Misura.<br />
È questo il caso del laser scanning, metodologia di rilevamento utilizzata dalle<br />
più disparate figure professionali, di cui spesso si privilegiano gli aspetti<br />
scenografici del prodotto finale, mentre, mediante un’adeguata indagine della<br />
precisione conseguibile ed un corretto trattamento del dato offrono la possibilità<br />
di annoverarla tra i metodi di alta precisione e dunque tra i temi di eccellenza<br />
della Topografia.<br />
Livello<br />
Nella prima ipotesi la perdita economica è diretta ed immediatamente tangibile, in<br />
quanto si sarebbe potuto conseguire il risultato atteso ricorrendo ad una<br />
metodologia di rilievo meno onerosa, mentre nel caso opposto il danno, pur<br />
essendo indiretto, è ancora più grave, dal momento che comporta l’acquisizione di<br />
dati poco affidabili e, quindi, scarsamente utilizzabili.<br />
Per esemplificare l’incidenza economica di tale problematica e comprendere che<br />
non si tratta di un aspetto marginale, basti ricordare che negli anni ’70 il<br />
Consorzio Autostrade stimò nel 3% del costo delle opere l’aggravio dei costi<br />
dovuti ad errori di rilievo e tracciamento.<br />
Soprattutto in assenza di un adeguato quadro normativo in materia di rilievo,<br />
tracciamento e monitoraggio, questa situazione determina una zona franca in cui<br />
si muovono professionisti buoni e meno buoni, tutti fruitori di tecnologie avanzate<br />
e processi di automazione che ai primi forniscono i mezzi per fare meglio e di più,<br />
ai secondi danno la pericolosa illusione che lo strumento faccia tutto il necessario.<br />
Tacheometro a cerchi nascosti (cleps) di Porro<br />
Laser scanner<br />
La situazione prospettata non è sicuramente relativa soltanto al settore che più ci<br />
riguarda, ma è di ordine generale ed è figlia di un mondo che spesso chiede<br />
risultati senza conoscerne le premesse, che ritiene noiose e superflue le<br />
speculazioni <strong>scientifiche</strong>, che ignora il carattere epistemologico dell’<strong>attività</strong> di<br />
ricerca e formazione; è questo il mondo che ha generato la scuola generalista, che<br />
ha smembrato le singole discipline nei cosiddetti “nuclei fondanti”, creando il<br />
“fast food” della didattica veloce, demandando la formazione specialistica a<br />
soggetti spesso non qualificati e non qualificanti.<br />
Il ritorno ad un’impostazione classica del percorso educativo dei topografi, già a<br />
partire dagli istituti di istruzione superiore, dev’essere un atto di responsabilità. E’<br />
necessario che gli aspetti descrittivi e puramente applicativi dell’insegnamento<br />
siano consequenziali ad una formazione concettuale fondata su solide basi<br />
matematiche (ormai in genere trascurate e ridotte a semplice ed obbligato<br />
corollario), sul trattamento dei dati, sulla conoscenza reale degli strumenti e, in<br />
particolare, della loro meccanica.<br />
E’ questa la scommessa che l’istruzione tecnica deve proporsi e vincere, per<br />
evitare che sia lo strumento a governare le azioni dell’operatore e non viceversa.
51. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Paesaggi dei<br />
Peloritani. Fiumare e antichi borghi. pp. 38-<br />
39. (Altro)<br />
52. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Paesaggi urbani.<br />
In MAROTTA A. Qualità dell’architettura<br />
qualità della vita. pp. 212-215. TORINO.<br />
Celid. ISBN: 978-88-7661-789-8. (Articolo su<br />
libro)<br />
53. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Periferie mediterrane.<br />
Finis terrae. pp. 41-42. (Altro)<br />
54. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Prove di colore in<br />
un paesaggio con alberi, casolari e montagne.<br />
In FALZONE P. Colore Architettura<br />
Ambiente. pp. 254-255. ROMA. Kappa. ISBN:<br />
978-88-7890-925-0. (Articolo su libro)<br />
55. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Residenza e lavoro.<br />
Puralità di funzioni e qualità degli spazi.<br />
Le case e i luoghi del lavoro. Letture e<br />
confronti, a cura di P. Fiore. Salerno. 28, 29<br />
novembre 2007. FISCIANO (SA). Gutenberg<br />
Edizioni. pp. 515-526. ISBN: 978-88-7554-<br />
012-8. (Proceedings)<br />
56. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Ritorno a Gibellina<br />
e nella valle del Belice. DISEGNARE IDEE<br />
ED IMMAGINI. Vol. 36. pp. 10-21. ISSN: 1123-<br />
9247. (Articolo su rivista)<br />
57. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Torino. Piazzetta<br />
Reale. pp. 1-4. (Altro)<br />
58. MINUTOLI F. (<strong>2008</strong>). La città fluida. Verifica<br />
della metodologia dell’universal design<br />
attraverso l’applicazione a casi di particolare<br />
pregio: Taormina e Mistretta, patrimoni<br />
storici, architettonici e archeologici, diventano<br />
accessibili ad un’utenza ampliata.<br />
L’<strong>attività</strong> di ricerca nel dottorato. Ambiti,<br />
metodi, prospettive. Pavia. 17 settembre<br />
<strong>2008</strong>. PAVIA. TCP. pp. 87-92. ISBN: 978-88-<br />
86719-65-0. (Proceedings)<br />
59. NASTASI A. (<strong>2008</strong>). Ricerca per la didattica.<br />
Luce e l’arte del costruire. “Io non cerco,<br />
trovo. Disegno/progetto nel rapporto tra<br />
31
icerca e didattica all’inizio del terzo millennio”<br />
Relazioni e Contributi. Lerici. 4-6<br />
ottobre 2007. GENOVA. Graphic Sector. pp.<br />
98-102. ISBN: 88-89738-21-9. (Proceedings)<br />
60. NASTASI A. (<strong>2008</strong>). Visioni di architetture<br />
costruite da frammenti di luci e ombre.<br />
(Altro)<br />
61. O. FIANDACA; LIONE R. (<strong>2008</strong>). I sistemi<br />
d’ornato nel primo novecento a Messina.<br />
Restauri futuri per restauri recenti.<br />
Restaurare i restauri. Metodi, compatibilità,<br />
cantieri. Bressanone. 24-27 giugno<br />
<strong>2008</strong>. VENEZIA. Edizioni Arcadia Ricerche<br />
srl. pp. 101-109. ISBN: 978-88-95409-12-5.<br />
(Proceedings)<br />
62. PORTERA G. (<strong>2008</strong>). Natale Masuccio. 72.<br />
pp. 80-83. (Altro)<br />
63. SAVINO M. (<strong>2008</strong>). PLANNING A NEW<br />
PERSPECTIVE FOR THE FUTURE:<br />
ENVIRONMENTAL PROTECTION AND<br />
SUSTAINABILITY IN URBAN PLANNING.<br />
The Italian case. In CLINI; CORRADO; MUSU;<br />
IGNAZIO; GULLINO; MARIA LODOVICA<br />
EDS. Sustainable Development and<br />
Environmental Management Experiences<br />
and Case Studies. Vol. 1. pp. 381-396.<br />
BERLIN. SPRINGER VERLAG. ISBN: 978-1-<br />
4020-6597-2. (Articolo su libro)<br />
64. SAVINO M.; G. SIGNORINO. (<strong>2008</strong>). Messina.<br />
Dal «degrado pianificato» alla «periferizzazione»<br />
della città. In FREGOLENT L. A CURA<br />
DI. Periferia e Periferie. Vol. 1. pp. 212-270.<br />
ROMA. ARACNE EDITRICE. ISBN: 978-88-<br />
548-1772-2. (Articolo su libro)<br />
65. SIRAGUSA N. (<strong>2008</strong>). Architetture e paesaggio<br />
alle pendici dei Peloritani. (Altro)<br />
66. SOFI S.; GIUSJ SOFI. (<strong>2008</strong>). Ecodesign di<br />
una residenza universitaria a Maregrosso<br />
(ME). In PAOLO NERI A CURA DI. VERSO<br />
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DEGLI<br />
EDIFICI. Life Cycle Assessment a suppor-<br />
32
to della progettazione eco-sostenibile. pp.<br />
152-167. FIRENZE. ALINEA edotrice. ISBN:<br />
978-88-6055-174-0. (Articolo su libro)<br />
67. SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). Poster in mostra<br />
al IV forum Internazionale “Le città del<br />
Mediterraneo”. Titolo: Water_front. Riflessi<br />
d’acqua dal passato. 27, 28, 29 maggio<br />
<strong>2008</strong>. (Altro)<br />
68. SPALLINO C.; SPALLINO P. (<strong>2008</strong>). Sant’Anna<br />
alla Misericordia e Palazzo Gulì. Due casi<br />
di studi nel centro storico di Palermo..<br />
RESTAURARE I RESTAURI Metodi,<br />
Compatibilità, Cantieri. Bressanone. 24-27<br />
Giugno <strong>2008</strong>. Arcadia Ricerche. pp. 971-980.<br />
ISBN: 978-88-95409-12-5. (Proceedings)<br />
69. VADALÀ D. (<strong>2008</strong>). Territories in Circle:<br />
Architectural Praxis for the Survival of Rural<br />
Communities in the Italian Mezzogiorno.<br />
pp. 7. (Altro)<br />
70. XIBILIA M.G.; BUCOLO M; BUSCARINO<br />
A; FORTUNA L; FRASCA M. (<strong>2008</strong>). From<br />
dynamical emerging patterns to patterns<br />
in visual art. INTERNATIONAL JOURNAL<br />
OF BIFURCATION AND CHAOS IN APPLIED<br />
SCIENCES AND ENGINEERING. Vol. 18, 1.<br />
pp. 51-81. ISSN: 0218-1274. (Articolo su rivista)<br />
12. Attività di consulenza conto terzi<br />
Protocollo d’Intesa DRP (DiSIA) – CEPA del<br />
22.09.06<br />
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa che si proponeva<br />
di condurre studi e ricerche finalizzati alla conoscenza<br />
del costruito storico in laterizio della Sicilia Orientale<br />
si è svolto un programma articolato di tirocinio che<br />
ha visto impegnati 6 allievi del corso di laurea triennale<br />
in Ingegneria Edile e 3 allievi del corso di laurea<br />
magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero.<br />
In particolare gli allievi della triennale hanno condotto<br />
33<br />
Un’applicazione Un applicazione della procedura di implementazione di un<br />
insieme ridondante di sistemi risolutivi: l’allineamento l allineamento delle<br />
scansioni laser del portale laterale del Duomo di Messina<br />
Alessandra Amato Amato Massimo Chillemi, Luigi Giacobbe<br />
Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina<br />
Il corretto utilizzo della metodologia laser scanning 3D non può prescindere da un consapevole progetto del<br />
modello finale già in una fase precedente al rilievo, quando è necessario predisporre le opportune condizioni<br />
operative per garantire il conseguimento del risultato atteso anche in termini di precisione.<br />
La possibilità offerta dal laser scanner di posizionare un punto nello spazio con una precisione decisamente<br />
elevata può essere depauperata da una procedura di rilievo e restituzione non adeguata.<br />
In particolare, il problema si pone quando la forma, l’estensione e/o le condizioni di accessibilità visiva<br />
del’oggetto da rilevare non ne consentono l’acquisizione con una sola scansione ed occorre quindi operare<br />
con più stazioni di presa, ognuna delle quali è riferita ad un particolare sistema di riferimento locale<br />
arbitrariamente orientato.<br />
Di conseguenza, i modelli risultanti dalle singole scansioni sono fra loro indipendenti e privi di una relazione<br />
geometrica nota.<br />
In fase di restituzione sarà quindi indispensabile ricostruire il legame geometrico tra i modelli parziali<br />
rilevati, che dovranno essere georeferenziati rispetto ad un unico sistema di riferimento predefinito,<br />
introducendo inevitabilmente, per effetto dell’incertezza di posizionamento dei punti, ulteriori<br />
approssimazioni.<br />
Tale operazione, com’è noto, viene definita allineamento o registrazione delle scansioni.<br />
Nonostante la numerosità dei punti omologhi (target) tra due scansioni eserciti una notevole importanza ai<br />
fini del calcolo dei parametri di rototraslazione, spesso può non risultare sufficiente a garantire il risultato<br />
atteso dal rilievo in termini di precisione del modello finale.<br />
Si propone una procedura che evidenzi la possibilità di attivare una serie di controlli convergendo in<br />
definitiva verso il calcolo dei valori più probabili dei parametri di trasformazione mediante un criterio di<br />
stima ai minimi quadrati.<br />
In sintesi, il metodo prevede la scelta di un numero di target sufficiente a generare un elevato numero di<br />
sistemi risolutivi e testa i risultati ottenuti per le varie terne di parametri di trasformazione calcolati su un<br />
gruppo di vertici controllo, di cui si conoscono a priori le coordinate nel sistema di riferimento finale.<br />
Individuate, attraverso questa procedura, le combinazioni di target più attendibili, le corrispondenti terne di<br />
parametri sono trattate statisticamente al fine di determinare i valori più probabili.<br />
<br />
<br />
Nuvola di punti acquisita con la scansione A<br />
<br />
<br />
Bibliografia:<br />
Chillemi M., Giacobbe L., 2007: “L’allineamento delle scansioni laser scanner mediante l’implementazione di un insieme<br />
ridondante di sistemi risolutivi”, Atti 11a Conferenza ASITA<br />
Chillemi M., Giacobbe L., 2007: “Influenza della procedura di allineamento sulla precisione del modello restituito”, Atti<br />
11a Conferenza ASITA<br />
Guerra F., Balletti C., 2006: “Rilievo con laser scanner 3D: applicazioni per la conoscenza dei beni culturali” in “Laser<br />
scanning terrestre” – ed. CISM<br />
Rinaudo F., 2002: “La tecnica laser scanning: applicazioni architettoniche e urbanistiche” in “La tecnica del laser<br />
scanning: teoria ed applicazioni” – ed. CISM<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
La procedura proposta nella precedente pubblicazione, è stata testata attraverso una prova di calibrazione<br />
utilizzando i dati acquisiti con due scansioni del prospetto Sud-Est del Duomo di Messina.<br />
Le due scansioni del portale laterale del Duomo di Messina e delle finestre in stile gotico-catalano sono state<br />
eseguite con il laser scanner LS 880 della FARO CAM2 in dotazione al CN.R. – Istituto di Tecniche<br />
Spettroscopiche di Messina.<br />
Per il rilievo topografico dei target è stata invece utilizzata la stazione totale TOPCON GS330 del<br />
Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura di Messina.<br />
Sul prospetto sono stati applicati dodici segnali, di cui sei utilizzati per l’allineamento delle due scansioni<br />
(target 2-7), quattro in funzione di punti di controllo (target 9-12) e due per l’orientamento della prima<br />
scansione (target 1 e 8).<br />
<br />
Finestre in stile gotico-catalano (prospetto Sud-Est)<br />
<br />
<br />
Nuvola di punti acquisita con la scansione B<br />
<br />
I parametri di rototraslazione determinati mediante l’implementazione di un insieme<br />
ridondante di sistemi risolutivi sono stati confrontati con gli stessi parametri calcolati dal<br />
software Faro Scene in dotazione al laser scanner LS 880 utilizzato per le scansioni.<br />
I risultati ottenuti indicano un corretto funzionamento del metodo, dal momento che gli scarti<br />
tra i singoli parametri calcolati con i due software si possono ritenere fisiologici.<br />
Occorre infatti considerare dei fattori di disomogeneità tra le due procedure, quali un<br />
approccio concettuale sostanzialmente diverso ed il differente numero di target utilizzati nelle<br />
due applicazioni (soltanto tre punti doppi con Faro Scene, sei segnali, combinati fino a<br />
originare 57 triplette di parametri risolutivi con la procedura di implementazione).<br />
ax (m) ay (m) q (°)<br />
Faro Scene -6,88473 1,03601 359,9004<br />
Metodo<br />
-6,87685 1,04451 359,9551<br />
proposto<br />
Parametri di rototraslazione calcolati con Faro<br />
Scene e con il metodo proposto<br />
I residui sui parametri, pur essendo di un certo rilievo in termini assoluti, sono comunque di<br />
ordine comparabile con la precisione di posizionamento del laser scanner. Il risultato<br />
conseguito, considerata la finalità del test e, si ribadisce, la non omogeneità dei due sistemi<br />
utilizzati, è decisamente confortante, attestando di conseguenza l’attendibilità del metodo<br />
proposto.<br />
5,47x10 0,015%<br />
-2<br />
8,50x10 0,82%<br />
Scarto su q<br />
-3<br />
Scarto su a 7,88x10 1,14%<br />
y<br />
-3<br />
Scarto su a D D %<br />
x<br />
Scarti assoluti e percentuali tra i parametri di rototraslazione<br />
calcolati con Faro Scene e con il metodo proposto<br />
Portale laterale del Duomo di Messina<br />
Le coordinate dei 12 target sono state acquisite attraverso le due scansioni laser, facendo stazione in due<br />
punti, A e B.<br />
Il posizionamento topografico dei target è stato effettuato facendo stazione nel punto A e ripetendo le misure<br />
per quattro volte. Utilizzando due vertici come punti doppi tra il posizionamento topografico e la scansione<br />
A, è stata eseguita, ricorrendo all’Analisi Procustiana, la rototraslazione del sistema di riferimento<br />
corrispondente a quest’ultima. Una volta ottenuti i parametri di trasformazione, che si riportano di seguito<br />
è stata effettuata la rototraslazione dei vertici 2, 3, 4, 5, 6 e 7, i cui risultati riferiti alla scansione effettuata nel<br />
punto A, si riportano nella seguente tabella<br />
ax = 2,47595<br />
m<br />
ay = -0,28316<br />
m<br />
q= -1,01491<br />
rad<br />
Parametri per l’allineamento tra il posizionamento topografico e la scansione A<br />
Target<br />
Coordinate originali<br />
Coordinate trasformate<br />
X (m)<br />
Y (m)<br />
X (m)<br />
Y (m)<br />
2 6,25934<br />
-2,08365<br />
7,54889<br />
3,93421<br />
3 6,13067<br />
-2,37257<br />
7,72641<br />
3,67245<br />
4 5,77717<br />
-3,21487<br />
8,25535<br />
2,92770<br />
5 5,73653<br />
-3,31363<br />
8,31780<br />
2,84107<br />
6 4,08517<br />
-7,20296<br />
10,75011<br />
-0,61403<br />
7 4,04568<br />
-7,28811<br />
10,80160<br />
-0,69251<br />
Allineamento della scansione A al posizionamento topografico<br />
Le coordinate così determinate sono state quindi utilizzate per eseguire la registrazione delle due scansioni<br />
utilizzando la procedura automatizzata di calcolo.<br />
La prima fase di tale applicazione, come già messo in evidenza nella precedente pubblicazione, consiste<br />
nell’inserimento di alcuni input, quali:<br />
• numero di target,<br />
• numero dei vertici di controllo,<br />
• coordinate dei target nel sistema A di destinazione,<br />
• coordinate dei target nel sistema B di origine,<br />
• coordinate dei vertici di controllo nel sistema B di origine,<br />
• coordinate note (acquisite topograficamente) dei vertici di controllo nel sistema A di destinazione,<br />
• valore dello scarto ammissibile D tra le coordinate note dei vertici di controllo e le corrispondenti<br />
• coordinate calcolate mediante rototraslazione.<br />
Il numero di combinazioni semplici utilizzate dalla procedura è calcolato automaticamente una volta assegnato il<br />
numero di target.<br />
La seconda fase restituisce i valori dei parametri ottimali di rototraslazione e due diagrammi (figg. 8-9-10).<br />
Combinazioni<br />
non validate; 28;<br />
49%<br />
ax = -2,04136 (m)<br />
ay = -5,57399 (m)<br />
q= -1,01414 (rad)<br />
Parametri della trasformazione<br />
15,00<br />
12,90<br />
11,21<br />
10,00<br />
Combinazioni Combinazioni validate<br />
validate; 29;<br />
4,76<br />
∆<br />
Combinazioni non validate<br />
5,00<br />
51%<br />
1,58<br />
0,00<br />
1 2 3 4<br />
∆ 11, 21 12,90 4,76 1,58<br />
Combinazioni di target validate<br />
Scarti sul posizionamento dei punti di controllo<br />
dalla procedura di ottimizzazione<br />
dopo l'applicazione dei parametri ottimizzati<br />
Il primo grafico evidenzia, in valore assoluto e percentuale, il numero di combinazioni validate, ovvero che<br />
sono state implementate nella procedura, in quanto, per tutti i punti di controllo, danno luogo ad uno scarto<br />
inferiore al valore ammissibile.<br />
Il secondo diagramma restituisce invece gli scarti sul posizionamento dei punti di controllo dopo<br />
l’applicazione dei parametri ottimizzati.<br />
L’elaborazione ha evidenziato che, assunto uno scarto ammissibile pari a 18 mm, risultano validate 29<br />
combinazioni su 57 (51% del totale), con uno scarto massimo di 12 mm sul posizionamento dei punti di<br />
controllo (vertice 9), mentre il valore minimo (1,58 mm) si verifica per il target 12.<br />
Tali risultati sono certamente in linea con le aspettative, dal momento che, partendo da una precisione di<br />
targa di ±3 mm, si riesce a contenere i residui <strong>sulle</strong> coordinate dei vertici di controllo nell’intorno di 1 cm e<br />
con valori comunque significativamente più bassi della tolleranza assegnata.<br />
Si consideri inoltre che l’attendibilità della procedura è confermata dalla circostanza che i parametri<br />
ottimizzati sono stati derivati da una popolazione di terne superiore al 50% delle combinazioni disponibili.
<strong>attività</strong> di individuazione, rilievo e campionamento di<br />
manufatti della provincia di Messina che presentavano<br />
elementi tecnici in cui il laterizio era prevalente. Il<br />
tirocinio si è poi prolungato in uno stage svolto presso<br />
la Guglielmino group s.r.. di Misterbianco (Catania)<br />
per assistere e partecipare allo svolgimento di un<br />
programma diagnostico di caratterizzazione mineralogico-petrografica<br />
dei campioni laterizi prelevati. Per<br />
quattro dei sei allievi l’<strong>attività</strong> di tirocinio-stage è confluita<br />
nella stesura dell’Elaborato Finale di Laurea.<br />
I tre allievi della magistrale hanno condotto analoga<br />
<strong>attività</strong> di rilievo, campionamento e schedatura storico<br />
tecnica con riferimento ai soli Monasteri Basiliani<br />
della provincia di Messina.<br />
Protocollo d’intesa DiSIA – INBAR del 02.10.07<br />
Coerentemente al Protocollo d’Intesa stipulato per<br />
svolgere <strong>attività</strong> rivolte alla redazione di studi e ricerche<br />
finalizzati a migliorare la qualità degli interventi<br />
sul territorio, sul costruito storico nonché della progettazione<br />
urbana e architettonica la prof. Ornella<br />
Fiandaca e la prof. Raffaella Lione sono state<br />
impegnate per conto della Facoltà di Ingegneria,<br />
insieme all’INBAR e all’Ordine degli Ingegneri, nell’organizzazione<br />
di un Corso di Formazione professionale<br />
“QUALITA’ ENERGETICO AMBIENTALE E<br />
CERTIFICAZIONE ENERGETICA” di 180 ore, in<br />
linea con le nuove esigenze di sostenibilità edilizia,<br />
salvaguardia e risparmio delle risorse energetiche<br />
già anticipate dalla Direttiva 2002/91/CE e consolidate<br />
a livello nazionale con l’emanazione del D.Lgs.<br />
192/2005, modificato dal D.Lgs. 311/2006<br />
Nell’ambito del corso che ha avuto inizio il 16 novembre<br />
2007 e che si è completato il 16 aprile <strong>2008</strong> è<br />
stato svolto da docenti del DiSIA il modulo:<br />
5-B LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA _<br />
UNIVERSITA’ 15 ore (prof. Ornella Fiandaca, prof.<br />
Raffaella Lione)<br />
34
Convenzione DRP (DiSIA) - Comune di Messina<br />
del 15.5.2007<br />
Il prof. M. Savino è responsabile scientifico per la<br />
consulenza tecnico-scientifica di supporto alle <strong>attività</strong><br />
del Comune di Messina – Direzione generale – Ufficio<br />
Programmi Complessi nel quadro del Programma<br />
di Iniziativa Comunitaria INTERREG III C – Zona<br />
Sud “PROGRESDEC” – Sottoprogetto SURPRiSE<br />
– Sustainability in Urban Regeneration Programmes<br />
in Southern Europe).<br />
13. Partecipazione a Concorsi, Mostre,<br />
Seminari, Workshop, Convegni e Attività<br />
Formative<br />
• ALTADONNA A., DONATO D., MANGANARO<br />
M., MARCHESE C., NASTASI A., SIRAGUSA N.,<br />
Workshop Woz 05 Laboratorio sperimentale di<br />
design, curato dall’arch. Domenico Cogliandro, 25<br />
aprile 1 maggio, Ballarò (PA)<br />
• ALTADONNA A., NASTASI A., SIRAGUSA N.,<br />
partecipazione con un poster alla Mostra di<br />
poster presso il IV Forum Internazionale <strong>2008</strong> -<br />
Le città del Mediterraneo, Facoltà di Architettura,<br />
Università degli Studi Mediterranea di Reggio<br />
Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />
• ALTADONNA A., partecipazione con un poster<br />
alla mostra in occasione del VI Forum internazionale<br />
di Studi “Le vie dei Mercanti”, 6-7 giugno,<br />
Capri<br />
• ALTADONNA A.; MANGANARO M; MARCHESE<br />
C; NASTASI A; SIRAGUSA N., partecipazione<br />
con due poster alla mostra La scienza e i suoi<br />
strumenti in occasione della Notte dei Ricercatori,<br />
Facoltà di Scienze MM.FF.NN., 26 settembre,<br />
Messina<br />
• ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />
M. A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />
M; MARCHESE C.; NASTASI A; SIRAGUSA N.,<br />
partecipazione con tre poster alla mostra per il<br />
35
Trentennale dell’U.I.D., 2-4 ottobre, Lerici (SP)<br />
• ARICO’ N.,“Le livre et l’architecte”,Un livre en<br />
milieu jésuite pour enseigner l’architecture en<br />
Sicile à la fin du XVI siècle, 31 gennaio- 2<br />
febbraio, Paris<br />
• ARICO’ N., “Il sublime e l’architettura”: Il<br />
sublime.,Fortuna di un testo e di un’idea, Giardini<br />
Naxos, 7 giugno, Messina<br />
• ARICO’ N., Programmazione e sviluppo territorialeambientale.<br />
L’esperienza di Montalbano Elicona,<br />
Santa Teresa di Riva, 18-19 giugno, Messina<br />
• ARICO’ N., “7° Laboratorio Internazionale di<br />
Architettura”. Dalle origini talassiche al progetto<br />
del Novecento, 19 settembre-4 ottobre, Reggio<br />
Calabria-Messina<br />
• ARICO’ N., “Festung im Fokus. Mathematische<br />
Methoden en der ‘architectura militaris’ des 16.<br />
und 17. Jahrhunderts und ihre Sublimierung in der<br />
‘architectura civilis”: Il sesto libro delle Storie di<br />
Polibio e il secolo XVI, 3-5 ottobre, Dresden<br />
• ARICO’ N., “Terremoti e ricostruzioni tra XVII<br />
e XVIII secolo”: Messina 1783-87. Goethe e la<br />
Palazzata, Noto, 23-24 ottobre, Messina<br />
• ARICO’ N., “Messina 08_08: Ricostruzioni”:<br />
Ricostruire: re-cum-struere, 23-25 ottobre,<br />
Messina<br />
• ARICO’ N., “1908 – Il terremoto a Messina”:<br />
Come si tradisce una città di mare, 21 novembre,<br />
Messina<br />
• ARICO’ N., “Estetica e architettura”: Sull’estetica<br />
del Novecento, Messina 25 novembre<br />
• BARBERA E., partecipazione alla conferenza New<br />
trends in Industrial and Applied Mathematics, 10-<br />
13 novembre, Catania<br />
• BONANNO G., partecipazione alla conferenza<br />
La teoria dei punti critici: osservazioni e spunti<br />
evolutivi., 29 gennaio, Catania<br />
• CACCIOLA S:, convegno “Developpement et<br />
sauvegarde des ville-oasis”, 19-20 dicembre,<br />
Nefta (Tunisia)<br />
• FIANDACA O.,“Restaurare i restauri”, I sistemi<br />
36
d’ornato del primo novecento a Messina.<br />
Restauri futuri per restauri recenti, 24-27 giugno,<br />
Bressanone<br />
• GALLETTA F.,SONDRIO F., partecipazione alla<br />
mostra di pannelli didattico-scientifici per la Galleria<br />
Regionale di Palazzo Bellomo, nell’ambito della<br />
mostra L’Annunciazione di Antonello, Siracusa<br />
• GALLETTA F., partecipazione con un poster alla<br />
Mostra di poster presso il IV Forum Internazionale<br />
<strong>2008</strong> - Le città del Mediterraneo, Facoltà di<br />
Architettura, Università degli Studi Mediterranea di<br />
Reggio Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />
• GIACOBBE L., Convegno Nazionale SIFET <strong>2008</strong>,<br />
18-20 giugno, Sorrento.<br />
• GIACOBBE L., Conferenza Nazionale ASITA<br />
<strong>2008</strong>, 21-24 ottobre, L’ Aquila<br />
• LIONE R., relazione di sintesi al Quarto Congresso<br />
Internazionale Ar.Tec., Progettare i luoghi della<br />
cura tra complessità e innovazione, sessione:<br />
Organizzazione tipologica e funzionale – Tecniche<br />
costruttive e soluzioni impiantistiche, 19 settembre,<br />
Pavia<br />
• LIONE R., nell’ambito dei seminari di Bioarchitettura<br />
- Ecologia nel Progetto, intervento dal titolo Il<br />
contributo delle università alla diffusione della<br />
cultura della bioarchitettura, 3 dicembre, Santa<br />
Lucia del Mela (ME)<br />
• LIONE R., “Restaurare i restauri”, I sistemi d’ornato<br />
del primo novecento a Messina. Restauri futuri per<br />
restauri recenti, 24-27 giugno, Bressanone<br />
• MANGANARO M., IV Forum Internazionale <strong>2008</strong><br />
- Le città del Mediterraneo, Facoltà di Architettura,<br />
Università degli Studi Mediterranea di Reggio<br />
Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />
• MANGANARO M., VI Forum internazionale di<br />
Studi “Le vie dei Mercanti”, 5-7 giugno, Caserta/<br />
Capri<br />
• MANGANARO M., NASTASI A, Summer School<br />
<strong>2008</strong> - Facoltà di Architettura di Ferrara (Italy)_<br />
British Columbia Institute of Technology (Canada),<br />
9-11 luglio, Ferrara<br />
37
• MANGANARO M., Seminario internazionale e<br />
Premio di Architettura e Cultura Urbana, La città<br />
continua - Architettura e paesaggi nei territori<br />
metropolitani, 30 luglio – 3 agosto, Camerino<br />
• PORTERA G., “La Compagnia di Gesù a<br />
Messina. 1548-<strong>2008</strong>”, Collegio S. Ignazio /<br />
Teatro Vittorio Emanuele, 13 dicembre <strong>2008</strong> – 24<br />
gennaio 2009, Messina<br />
• SAVINO M., intervento al Forum «Paesaggi a<br />
rischio: la Pedemontana veneta», in occasione<br />
del Festival Città e Territorio, 19 aprile, Ferrara<br />
• SAVINO M., relazione “Risorse e strumenti per<br />
lo sviluppo territoriale”, relazione al convegno<br />
“Turismo e beni culturali: prospettive di sviluppo<br />
dell’area jonica”, 18 aprile, S.Teresa di Riva ,(ME)<br />
• SAVINO M., relazione “Piccole città: difficili<br />
declinazioni territoriali. Il caso dell’area peloritananebroidea”,<br />
intervento al Convegno di studi<br />
“Uni(di)versité IVéme édition: Quels projets pour<br />
les villes? – Rencontres franco-italiennes sue<br />
le développement hier, aujourd’hui, demain”,<br />
organizzato dall’Università di Catania e<br />
dall’Ambasciata di Francia in Italia, II Giornata, 14<br />
marzo, Siracusa<br />
• SAVINO M., partecipazione al seminario e giornata<br />
di studio “Sviluppo locale: bilanci e prospettive”,<br />
organizzato dal Formez Centro di Formazione e<br />
studi, 22 febbraio, Roma<br />
• SAVINO M., relazione “Piccole città: difficili<br />
declinazioni territoriali. Il caso dell’area<br />
peloritana-nebroidea”, intervento al Convegno<br />
di studi “Uni(di)versité IVéme édition: Quels<br />
projets pour les villes? – Rencontres francoitaliennes<br />
sur le développement hier, aujourd’hui,<br />
demain”, organizzato dall’Università di Catania e<br />
dall’Ambasciata di Francia in Italia, I Giornata, 21<br />
febbraio, Catania<br />
• SAVINO M., organizzazione del seminario<br />
“Riqualificazione urbana del Mezzogiorno.<br />
Problemi, politiche, pratiche. Bari” seminario tenuto<br />
dal prof. Nicola Martinelli, Facoltà di Architettura<br />
38
del Politecnico di Bari, 22 maggio, Bari<br />
• SAVINO M., organizzazione del seminario<br />
“Recupero del waterfront e rigenerazione urbana<br />
nel Centro storico di Genova”, seminario tenuto dal<br />
prof. Francesco Gastaldi, Facoltà di Pianificazione<br />
dell’Università IUAV di Venezia, 15 ottobre,<br />
Messina<br />
• SAVINO M., organizzazione del seminario “Cittàmosaico.<br />
Il progetto contemporaneo oltre la<br />
settorialità”, seminario tenuto dal prof. Michelangelo<br />
Russo, Facoltà di Architettura dell’Università<br />
«Federico II» di Napoli, 20 novembre, Messina<br />
• SONDRIO F., partecipazione con un poster alla<br />
Mostra di poster presso il IV Forum Internazionale<br />
<strong>2008</strong> - Le città del Mediterraneo, Facoltà di<br />
Architettura, Università degli Studi Mediterranea di<br />
Reggio Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />
Messina, 25 marzo 2009<br />
Il Direttore<br />
(prof. arch. Fabio Basile)<br />
39