Newsletter n. 30 (.pdf) - Città di Torino
Newsletter n. 30 (.pdf) - Città di Torino
Newsletter n. 30 (.pdf) - Città di Torino
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
http://www.comune.torino.it/iter
numero 30 – marzo 2013
Il tempo trascorso dai genitori con i figli rappresenta un’impagabile ed ineguagliabile opportunità di crescita.
Sfogliando questa newsletter si potrà scegliere tra diverse occasioni per passare alcune ore insieme e, soprattutto,
vivere la propria città nei momenti lasciati liberi dagli impegni
Ogni giorno nei Centri di Cultura
Leggere insieme
I Centri di Cultura per l’Infanzia e l’Adolescenza di ITER offrono numerosi
appuntamenti per tutta la famiglia, durante i pomeriggi della settimana ma anche il
sabato e la domenica, per condividere con i figli il tempo libero dagli impegni di tutti
i giorni. L’agenda di TempoInsieme raccoglie un gran numero di proposte tra le
quali scegliere come trascorrere qualche ora divertendosi, incontrando nuovi amici
e sperimentando nuove attività. Sono presenti inoltre numerose associazioni e
cooperative culturali e sportive, enti teatrali e musei che hanno accettato di aderire
alla proposta e che consentono alle famiglie di scegliere dove andare secondo i
propri interessi e stili educativi
Per tutte le attività è gradita la prenotazione
Con i laboratori di lettura
lunedì 4 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
le più belle storie per i più piccini
Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio
viale Medaglie d'Oro 88, tel. 011 6688166
lunedì 4 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
le più belle storie per i più piccini
Laboratorio di lettura Le Masche
via Balla 13, tel. 011 3083808
lunedì 4, 18, 25 marzo, dalle ore 15.30 alle 18.30
LEGGERE INSIEME
dopo la scuola i laboratori di lettura ti aspettano
per ascoltare fiabe e racconti e prendere in prestito libri
Laboratorio di lettura Pinocchio
via Parenzo 42, tel. 011 7397210
Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio
viale Medaglie d'Oro 88, tel. 011 6688166
Laboratorio di lettura Le Masche
via Balla 13, tel. 011 3083808
1
Argilla, tessuti e colori
martedì 5 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
Storie piccine picciò...
Atelier d'arte e letteratura Elios
via Manin 20, tel. 011 4432018
martedì 5, 19, 26 marzo, dalle ore 15.30 alle 18.30
LEGGERE INSIEME
Il martedì da Elios!
dopo la scuola l’Atelier di letteratura Elios ti aspetta
per ascoltare fiabe e racconti e prendere in prestito libri
Atelier d’arte e letteratura Elios
via Manin 20, tel. 011 4432018
mercoledì 6 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
presentazione del Progetto Nati per Leggere
Laboratorio di lettura Pinocchio
via Parenzo 42, tel. 011 7397210
lunedì 11 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
presentazione dei libri del Premio Crescere con i libri
Progetto Nati per Leggere
Laboratorio di lettura Pinocchio
via Parenzo 42, tel. 011 7397210
lunedì 11 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
letture per i più piccoli
Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio
viale Medaglie d'Oro 88, tel. 011 6688166
lunedì 11 marzo, ore 17.00
STORIE PICCINE
letture per i più piccoli
Laboratorio di lettura Le Masche
via Balla 13, tel. 011 3083808
mercoledì 13, 20, 27 marzo, dalle ore 15.30 alle 18.30
LEGGERE INSIEME
Il mercoledì da Pinocchio!
dopo la scuola i laboratori di lettura ti aspettano
per ascoltare fiabe e racconti e prendere in prestito libri
Laboratorio di lettura Pinocchio
via Parenzo 42, tel. 011 7397210
lunedì 4, 11, 18, 25 marzo, dalle ore 15.30 alle 18.30
Laboratorio di argilla
MANIPOLANDO CREO
Atelier di arte e letteratura Elios
via Manin 20, tel. 011 4432004
2
Musica e danza
Sabati in Cascina
A Caval Teatro...
LUDO-PICCOLI: il mattino in ludoteca
giovedì 14 marzo, ore 17.00
INCONTRO MUSICALE
Laboratorio musicale Il Trillo
via Manin 20, tel. 011 4432009
Appuntamento di primavera alla Cascina Falchera, una vera e propria cascina
urbana dove i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di vivere, in un ambiente a
loro misura, esperienze negli ambiti delle coltivazioni, degli allevamenti e della
trasformazione dei prodotti. La Cascina Falchera è uno dei Centri di Cultura di
ITER e, secondo un calendario stabilito in relazione alle stagioni, propone alle
famiglie diverse attività che vanno da quelle in stalla alla raccolta del fieno, dalla
produzione di biscotti alle feste tradizionali e ai giochi di orientamento
sabato 16 marzo, dalle ore 14.30 alle 18.30
FESTA DI PRIMAVERA
giochi e laboratori creativi
Centro di Cultura per l’Educazione all’Ambiente e all’Agricoltura Cascina Falchera
strada Cuorgnè 109, tel. 011 3742302
prenotazioni
da lunedì a giovedì ore 10.00-12.30 e 14.00-16.00
costi: per partecipare alle attività è richiesto un contributo di € 6,00 per gli adulti,
€ 4,00 per i bambini (per i quali è prevista la merenda)
lunedì 11 marzo, ore 17.00
Storie piccine
INSIEME CON LE STORIE
Delizia
lunedì 25 marzo, ore 17.00
INSIEME CON LE STORIE
Ciociò e Sebastiana
Laboratorio teatrale A Caval Teatro...
via Nuoro 20/c, tel. 011 4420596
Le ludoteche di ITER ampliano l’offerta educativa rivolta alle bambine e ai bambini
fino a tre anni di età, accompagnati da un adulto di riferimento, integrando i servizi
già esistenti (Centri bambini e genitori) con nuovi spazi e orari.
Alla presenza di personale educativo comunale, integrato con personale
proveniente da associazioni e cooperative, i bambini possono socializzare con i
coetanei, in spazi attrezzati e adeguati alla loro età, divertendosi con stimolanti
attività ludiche.
Il servizio si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00
presso le ludoteche:
3
Gioco
Serendipity (Circoscrizione 2)
corso Orbassano 264, tel. 011 3112972
Agorà (Circoscrizione 4)
via Fossano 8, tel. 011 19500399
San Giocondo (Circoscrizione 5)
via Luini 195, tel. 011 7394285
Cirimela (Circoscrizione 6)
via Tempia 6, tel. 011 4428451
Drago Volante (Circoscrizione 7)
corso Cadore 20, tel. 011 4439670
L’Aquilone (Circoscrizione 8)
corso Bramante 75, tel. 011.4439400
Fanno parte di questi servizi anche i Centri:
1, 2 e... 3 (Circoscrizione 3)
via Bobbio 21
Tam Tam del gioco (Circoscrizione 9)
via Reduzzi 8
Per accedere al servizio è necessario acquistare una tessera di 20 ingressi
del costo di € 26,00
Le ludoteche propongono a bambini e ragazzi tanti giochi nuovi e della tradizione
popolare, attività divertenti e sempre nuove:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00
LUDO-PICCOLI
per bambini fino a 3 anni
martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30
UTENZA LIBERA per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
lunedì
FESTE DI COMPLEANNO su prenotazione
Ludoteca San Giocondo
via Luini 195, tel. 011 7394285
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00
LUDO-PICCOLI
per bambini fino a 3 anni
martedì e giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.30
UTENZA LIBERA per bambini e ragazzi da 3 a 15 anni
venerdì
FESTE DI COMPLEANNO su prenotazione
Ludoteca Drago Volante
corso Cadore 20, tel. 011 4439670
da lunedì a giovedì, dalle ore 14.30 alle 18.30
UTENZA LIBERA per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Ludoteca Avrah Kadabra
corso San Maurizio 6, tel. 011 4420510
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00
LUDO-PICCOLI
per bambini fino a 3 anni
lunedì e mercoledì, dalle ore 14.00 alle 18.00
UTENZA LIBERA
Ludoteca Serendipity
corso Orbassano 264, tel. 011 3112972
4
Teatrointre - Un teatro per tutti
da lunedì a giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
UTENZA LIBERA
per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Ludoteca Cirimela
via Tempia 6, tel. 011 4428451
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 14.00 alle 18.00
UTENZA LIBERA
per bambini e ragazzi da 3 a 11 anni
Ludoteca Aliossi
via Millelire 40, tel. 011 4429320
La stagione teatrale della rassegna Teatrointre - Un teatro per tutti propone nuovi
appuntamenti per grandi e piccini:
sabato 2 marzo, ore 21.00 – domenica 3 marzo, ore 16.30
LA CICALA E LA FORMICA
Accademia Perduta (Bagnacavallo - RA)
Questi due piccoli animali sono tra i più famosi al mondo, grazie anche alla
popolare favola di La Fontaine. Ma in teatro avviene qualcosa di più. La cicala non
è soltanto un’oziosa perditempo, ma ha un autentico talento artistico ed è in grado
di farci volare sulle ali della fantasia con la sua straordinaria voce. Mentre la
formica si occupa del posto di lavoro, della casa e delle piccole gioie e dolori del
quotidiano. Ma tra le due protagoniste si insinua una terzo personaggio: il
calabrone. Si tratta di un impresario, un affarista senza scrupoli che ben
rappresenta le facili tentazioni del mercato e del successo. È proprio lui a sfruttare
e illudere la Cicala per poi abbandonarla squattrinata e sola al gelo dell'inverno. Il
mito della facile ricchezza e della perpetua spensieratezza si infrange contro il
mondo reale…
Per un pubblico dai 3 anni - sala grande
domenica 3, 10, 24 marzo, ore 15.30 e ore 17.30
L’ALBERO DEI REGALI
Fondazione TRG onlus
Posto unico € 5
Un gioco teatrale interattivo, che coinvolge i bambini presenti tra il pubblico
invitando alcuni di loro a partecipare alla situazione rappresentata dagli attorinarratori.
Tutto cominciò in un parco dove un bambino e una bambina, fratello e sorella,
incontrarono un albero… che parlava!
I due bambini, dopo la loro scoperta, tornarono a casa dove ad aspettarli,
preoccupata, c’era la mamma e…
Allora i due ragazzi tornarono di notte nel parco e scoprirono che…
Dopo varie peripezie ed avventure la storia avrà, con l’aiuto del pubblico, un finale
a sorpresa.
Un gioco teatrale con e per i ragazzi, ma che piace a tutti!
Per tutti - sala piccola
venerdì 8 marzo, ore 21.00
OH, BOY!
Fondazione AIDA
Dall’omonimo libro di Marie-Aude Murail (ed. Giunti), miglior libro per ragazzi in
Francia, e in Italia vincitore dei premi Unicef 2008 e LiBeR 2009
I personaggi di Marie-Aude Murail se la devono vedere con un destino avverso, ma
non perdono per questo il buonumore: ridono, sorridono, si prendono in giro,
sdrammatizzano, e con candore si dicono in faccia quello che pensano, nel bene e
nel male. È tutto qui il segreto del successo di un romanzo intenso e commovente,
adatto ad adolescenti e adulti, che affronta con grazia e leggerezza temi difficili
come il suicidio, la malattia, l'omosessualità, l'adozione, la violenza.
La riduzione teatrale, realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei
Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, si avvale della prestigiosa regia di
Maurizio Nichetti.
Per un pubblico dagli 11 anni - sala grande
5
sabato 9 marzo, ore 21,00 - domenica 10 marzo, ore 16.30
venerdì 15, sabato 16 marzo, ore 21.00 - domenica 17 marzo, ore 16.30
PIGIAMI
Fondazione TRG onlus
30 anni di repliche
Pigiami compie 30 anni di successi ininterrotti e si conferma lo spettacolo più
longevo e più premiato del teatro-ragazzi italiano!
Due sconosciuti si trovano a dover trascorrere una notte insieme: dapprima con
cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Curiosità
reciproche, crudeltà, tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore
dominante di una nuova amicizia.
Dopo 30 anni in giro per il mondo, lo spettacolo continua a divertire ed emozionare
vecchi e nuovi amici di tutte le età.
Per tutti - sala grande
sabato 16 marzo, ore 16.30 e ore 21.00
domenica 17 marzo, ore 15.30 e ore 17.30
ORSETTI
Fondazione TRG onlus
I bimbi si affezionano in modo speciale a quel peluche, a quella bambola, a
quell’oggetto morbido, con cui affrontano le prime avventure della vita. Lo
spettacolo viene offerto a un pubblico di bambini accompagnati a teatro dai loro
peluches: in uno scenario essenziale, avvolti da una musica giocosa ed intrigante,
gli attori-danzatori insieme agli Orsetti danno vita ad un mondo dove l’azione segue
una logica propria, fantastica e ricca di colpi di scena, capace di evocare al tempo
stesso momenti quotidiani e sensazioni magiche di calore, affetto e fantasia.
Per un pubblico dai 2 anni - sala piccola
venerdì 22, sabato 23 marzo, ore 21.00 - domenica 24 marzo, ore 16.30
TWIRIBÒ
Fondazione TRG onlus
Nuova Produzione
In un laboratorio perso ai confini del mondo, uno scienziato ed il suo garzone, con
esperimenti magnetici, danno vita a piccole e potenti energie che esplodono in
magici episodi incontrollabili! Un assistente, devoto al maestro, che senza paura e
con coraggio si sacrifica per ogni nuova scoperta, una corsa sfrenata verso la
realizzazione di una grande impresa che sembra non funzionare. La tensione crea
l’incidente: sarà grazie alla sinergia e ai contrasti tra i due personaggi che il
dilemma sarà sciolto!
Liberamente ispirato alla vita e alle opere di Nikola Tesla, lo spettacolo sarà un
delicato equilibrio tra circo e teatro, tale da creare un intenso sistema di acrobazie
mozzafiato, parole, musica, luci e scenografia. Un gioco teatrale bizzarro che si
intreccerà con fili di poesia alle discipline circensi: scala acrobatica, trapezio, corda
aerea, verticalismo, giocoleria, roue Cyr.
A partire dai progetti e dall’etica di Tesla su uno sviluppo energetico mondiale
ecosostenibile, lo spettacolo racconterà di una realtà che potrebbe essere diversa,
se solo lo si volesse.
Per un pubblico dai 6 anni - sala grande
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
corso Galileo Ferraris 266
informazioni e prenotazioni
tel. 011 19740280
www.casateatroragazzi.it
Il programma completo della rassegna è consultabile anche sul sito di ITER
6