Showcase: Solargate Power Station - Ansaldo Sistemi Industriali
Showcase: Solargate Power Station - Ansaldo Sistemi Industriali
Showcase: Solargate Power Station - Ansaldo Sistemi Industriali
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
2<br />
Miguel Pretelli<br />
<strong>Showcase</strong>: SolarGate<br />
<strong>Power</strong> <strong>Station</strong><br />
Nearly a year has passed since Answer Drives Srl presented<br />
its SolarGate to Newsletter readers. Today’s edition provides<br />
us with a brief summary of the history of our SolarGate and<br />
of the evolution of the product over the last year, culminating<br />
in the fair at Verona.<br />
With the experience gained so far, in fact, we would also like<br />
to be able to shout that a fair amount of water has indeed<br />
passed under the bridge ... but with the sole purpose of presenting<br />
the first container with water-cooled drives! But first<br />
things first.<br />
A year ago in the June issue, we talked about solutions already<br />
known in the industrial sphere and transferred with<br />
due precautions into the photovoltaic field. The process has<br />
been accompanied by detailed certification of the entire<br />
range of drives over 20 kW (the largest market), and the development<br />
of all accessories deemed necessary to complete<br />
the range of balance of plant. In parallel to product definition<br />
market segmentation studies were perfected, with the goal<br />
of meeting customer’s needs as fully as possible.<br />
In fact, with the arrival of the second Italian Energy Bill (2007-<br />
2010), the trend has moved increasingly towards large plants,<br />
and consequently towards end customers and investment<br />
funds, all looking for turnkey solutions which are fast, reliable<br />
and involving the minimum number of partners (suppliers).<br />
To this end, the close attention paid to the range of products<br />
and accessories, must be completed with the study of turnkey<br />
containers which will match as closely as possible the "scope<br />
of supply" required by the customer, considering also the<br />
twenty-year maintenance times required for continuous operation<br />
of the plant.<br />
In <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong>, experience with containers<br />
was already well established, and it was a small step to move<br />
towards compact solutions, just in time to compete with the<br />
various solutions proposed by the competition of concrete<br />
containers.<br />
Hot on the heels of this development, and following pressing<br />
market demand for reliable and efficient turnkey solutions,<br />
the only 1MW container with water-cooled drives was presented<br />
at the last SolarExpo in Verona.<br />
Amidst great enthusiasm from many pioneers in the field but<br />
also to the amazement of newcomers, many of whom were<br />
INNOVATION<br />
worried about the unlikely presence of nearby sources of<br />
water, our engineers explained and highlighted with professionalism<br />
and precision all the advantages of such a closed<br />
circuit solution.<br />
In fact, two SolarGate PV8M580 500 kW drives in parallel,<br />
a cast resin transformer with double secondary<br />
1000kVA and a medium voltage cell were fitted into a<br />
space of only 25ft.<br />
In vetrina: SolarGate<br />
<strong>Power</strong> <strong>Station</strong> con<br />
raffreddamento ad acqua<br />
È trascorso quasi un anno da quando Answer Drives<br />
Srl ha presentato il SolarGate ai lettori della Newsletter.<br />
Il numero di oggi ci propone un breve riassunto<br />
sulla storia del nostro SolarGate e sull’evoluzione del<br />
prodotto in quest’ultimo anno, culminato con la fiera<br />
di Verona.<br />
Con l’esperienza maturata fino ad oggi infatti, vorremmo<br />
anche poter gridare che ne è passata di acqua<br />
sotto i ponti… ma lo facciamo con il solo scopo di<br />
presentare il primo container con inverter raffreddati<br />
ad acqua! Andiamo per ordine.<br />
Un anno fa in questo numero di Giugno si parlava<br />
di soluzioni note già in ambito industriale e trasferite<br />
con opportuni accorgimenti all’ambito fotovoltaico.<br />
Il processo è stato accompagnato da un attento lavoro<br />
di certificazione di tutta la gamma di inverter<br />
superiori ai 20 kW (la più estesa del mercato), e dallo<br />
sviluppo di tutti gli accessori ritenuti indispensabili<br />
per completare la gamma del balance of plant.<br />
In parallelo alla definizione del prodotto era stato affinato<br />
lo studio di segmentazione del mercato, cercando<br />
di coprire al massimo le esigenze dei clienti<br />
finali. Infatti, con l’avvicinarsi dell’ultimo anno di<br />
questo secondo Conto Energia italiano (2007-2010),<br />
il trend si è spostato sempre di più verso i grandi impianti,<br />
e conseguentemente verso clienti finali e fondi<br />
d’investimento, tutti in cerca di soluzioni chiavi in<br />
mano rapide, affidabili e orientate al minor numero<br />
possibile di interlocutori (fornitori).<br />
In questa direzione, la grande attenzione rivolta alla<br />
gamma di prodotti e accessori, doveva essere completata<br />
con lo studio di container chiavi in mano che<br />
potessero confinare il più possibile lo “scope of supply”<br />
richiesto dai clienti, anche in vista di manutenzioni<br />
ventennali volte alla continuità di esercizio degli<br />
impianti.<br />
In <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong> Spa l’esperienza dei<br />
container era già ben consolidata, e il passo verso soluzioni<br />
compatte è stato brevissimo, subito pronti per<br />
competere con le diverse soluzioni proposte dalla<br />
concorrenza dei cabinati in calcestruzzo.<br />
Sull’onda di questa evoluzione, e a seguito della pressante<br />
richiesta del mercato per soluzioni chiavi in<br />
mano affidabili ed efficienti, è stato presentato all’ultimo<br />
SolarExpo di Verona l’unico container da 1MW<br />
con inverter raffreddati ad acqua.<br />
Fra il grande entusiasmo di tanti pionieri del settore<br />
ma anche fra lo stupore di molti neofiti preoccupati<br />
per l’improbabile presenza di fonti d’acqua circostanti,<br />
i nostri ingegneri hanno spiegato e messo in<br />
evidenza con professionalità e puntualità tutti i vantaggi<br />
di una tale soluzione a circuito chiuso.<br />
3
4<br />
The closed-loop cooling of the drive takes place<br />
through a system already widely used in the industry,<br />
with a water/air exchanger pump fitted with a reserve<br />
pump with warning signals of any problems and a<br />
guarantee of continuity in use.<br />
Moreover, the improved thermal inertia of the cooling<br />
liquid permits the semiconductors to work with<br />
smaller thermal shocks, thereby increasing reliability<br />
over time, such as the reduced amount of dust that<br />
generally enters ventilated or conditioned containers<br />
(just think about such installations in the south of Italy<br />
and in dusty places). All this, thanks also to the use of<br />
film capacitors, lowers maintenance costs and allows<br />
for increased competitiveness in the proposed extension<br />
of the warranty to 20 years.<br />
Finally we should mention the reduced consumption of a<br />
pump (about 600W) compared to the traditional conditioning<br />
or fans widely used by the competition (up to<br />
9kW); over 20 years such levels of consumption make a<br />
significant difference to the ROI of a photovoltaic system.<br />
Miguel Pretelli<br />
In addition to the 1MW container presented at the fair<br />
there will be versions available from 500 kW (with a<br />
SolarGate PV8M580) and a 1.5 MW version (with<br />
SolarGate PV8M860 No.2), all presented with the<br />
current MIRO function to maximise the European efficiency<br />
of the plant.<br />
In conclusion, the presentation of the "water container"<br />
sits perfectly in line with the innovations that<br />
Answer Drives Srl has been pursuing since the early<br />
days of photovoltaic product development, with an<br />
eye to the domestic market but also increasingly to foreign<br />
markets, where <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong> has a<br />
significant presence.<br />
For next year, Research and Development is already<br />
considering lower power outdoor drives to cope with<br />
power stations which are increasingly equipped with<br />
trackers that allow equal ROI with decreasing incentive<br />
rates. An increasingly attractive challenge for the<br />
renewable energy market which is continually growing<br />
in numbers, unthinkable a few years back.<br />
INNOVATION<br />
In soli 25 piedi (7,62 m) infatti sono stati inseriti i due inverter<br />
SolarGate PV8M580 da 500 kW in parallelo, 1 trasformatore<br />
in resina da 1000kVA a doppio secondario e<br />
una cella di Media Tensione.<br />
Il raffreddamento a circuito chiuso degli inverter avviene<br />
grazie a un sistema già ampliamente sperimentato in ambito<br />
industriale, con uno scambiatore acqua/aria munito<br />
di pompa ridondante con segnalazione di eventuali guasti<br />
e garanzia di continuità di esercizio.<br />
La migliore inerzia termica del liquido di raffreddamento<br />
consente inoltre ai semiconduttori di lavorare con minori<br />
shock termici, innalzando quindi l’affidabilità nel tempo.<br />
Inoltre, nel container ad H2O entrano minori quantità di<br />
polveri rispetto alle versioni ventilate o condizionate (pensiamo<br />
ad installazioni di queste centrali nel sud Italia e in<br />
ampi terreni polverosi).<br />
Tutto questo, unitamente all’impiego di condensatori a<br />
film, riducendo e semplificando le operazioni di manutenzione,<br />
permette una maggiore competitività nelle proposte<br />
di estensioni della garanzia a 20 anni.<br />
Va menzionato, infine, il minor consumo della centralina<br />
(pompa piu’ ventilatori ≅ 2-3 kW) rispetto ai classici condizionatori<br />
o ventilatori ampliamente usati dalla concor-<br />
renza (fino a 5-9 kW), consumi che vanno nei 20 anni a modificare<br />
sensibilmente il ROI di un impianto fotovoltaico.<br />
Oltre al container da 1MW presentato in fiera saranno disponibili<br />
le versioni da 500kW (con 1 <strong>Solargate</strong> PV8M580)<br />
e la versione da 1,5MW (con n.2 <strong>Solargate</strong> PV8M860),<br />
tutte presentate con la funzione MIRO di serie per consentire<br />
la massimizzazione del rendimento europeo dell’impianto.<br />
In conclusione, la presentazione del “container ad acqua”<br />
si pone perfettamente in linea con il cammino di innovazione<br />
che Answer Drives Srl sta perseguendo dai primi anni<br />
di sviluppo del prodotto fotovoltaico, con lo sguardo rivolto<br />
al mercato interno ma anche e sempre più ai mercati<br />
esteri, dove <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong> vanta una presenza<br />
significativa.<br />
Per il prossimo anno la Ricerca e Sviluppo sta già valutando<br />
di considerare inverter outdoor di più bassa potenza,<br />
per far fronte a centrali sempre più dotate di inseguitori solari<br />
che consentano pari ROI al diminuire delle tariffe incentivanti.<br />
Una sfida sempre più accattivante per mercati che nel rinnovabile<br />
continuano a crescere con numeri fino a qualche<br />
anno fa impensabili.<br />
5