Società Italiana di Cure Palliative - Federazione Cure Palliative
Società Italiana di Cure Palliative - Federazione Cure Palliative
Società Italiana di Cure Palliative - Federazione Cure Palliative
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />
ROMA, 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
SOCIETÀ<br />
ITALIANA<br />
DI CURE<br />
PALLIATIVE<br />
SICP ONLUS<br />
<strong>Federazione</strong><br />
<strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
ONLUS<br />
Workshop<br />
pre-congressuali<br />
PROGRAMMA DEFINITIVO<br />
ROMA, 30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2010
RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA<br />
PATROCINI RICHIESTI<br />
• Senato della Repubblica<br />
• Camera dei Deputati<br />
• Ministero della Salute<br />
• Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali<br />
• Regione Lazio<br />
• Provincia <strong>di</strong> Roma<br />
• Comune <strong>di</strong> Roma<br />
• Azienda USL <strong>di</strong> Roma<br />
• Or<strong>di</strong>ne Provinciale dei Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e degli Odontoiatri <strong>di</strong> Roma<br />
• Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma ‘La Sapienza’<br />
• Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />
• Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma ‘Tor Vergata’<br />
• CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />
• Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />
• FCP - <strong>Federazione</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
• AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani<br />
• AIIO - Associazione <strong>Italiana</strong> Infermieri <strong>di</strong> Oncologia<br />
• AIOM - Associazione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca<br />
• AIPO - Associazione <strong>Italiana</strong> Pneumologi Ospedalieri<br />
• AIRO - Associazione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia Oncologica<br />
• AISD - Associazione <strong>Italiana</strong> per lo Stu<strong>di</strong>o del Dolore<br />
• ANMCO - Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri<br />
• EAPC - European Association for <strong>Palliative</strong> Care, EAPC onlus<br />
• FIMMG - <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />
• FNOMCeO - <strong>Federazione</strong> Nazionale Or<strong>di</strong>ni Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e Odontoiatri<br />
• FISM - <strong>Federazione</strong> delle <strong>Società</strong> Me<strong>di</strong>co Scientifiche Italiane<br />
• IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia<br />
• SIAARTI - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva<br />
• SIARED - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore<br />
• SIGG - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Geriatria e Gerontologia<br />
• SIGOs - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> Geriatri Ospedalieri<br />
• SIMeR - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Respiratoria<br />
• SIMFER - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> Me<strong>di</strong>cina Fisica e Riabilitativa<br />
• SIMG - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />
• SIMIT - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Malattie Infettive e Tropicali<br />
• SIN - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Nefrologia<br />
• SIN - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neurologia<br />
• SINPE - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Nutrizione Artificiale e Metabolismo<br />
• SIP - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria<br />
• SIPO - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Psico-Oncologia<br />
• SIPSOT - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali<br />
• SIUrO - <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Urologia Oncologica<br />
• SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere<br />
<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE - ROMA, 1-4 DICEMBRE 2010<br />
Workshop pre-congressuali - ROMA, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2010<br />
Presidente SICP<br />
• Giovanni Zaninetta<br />
Presidente del Congresso<br />
• Vittorio Donato<br />
Comitato Scientifico/Organizzativo<br />
• Gianlorenzo Scaccabarozzi – Presidente<br />
• Vittorio Donato<br />
• A<strong>di</strong>berto Favilli<br />
• Luciano Orsi<br />
• Italo Penco<br />
• Carlo Peruselli<br />
• Cesarina Pran<strong>di</strong><br />
• Adriana Turriziani<br />
• Danila Valenti<br />
• Giovanni Zaninetta<br />
• Furio Zucco<br />
Con la collaborazione <strong>di</strong><br />
• Francesca Crippa Floriani<br />
• Micaela Lo Russo<br />
• Pierangelo Lora Aprile<br />
• Marco Maltoni<br />
• Luca Moroni<br />
• Laura Piva<br />
• Silvana Selmi<br />
• Luigi Treccani<br />
Segreteria<br />
• Angelica Burgio<br />
• Gisella Serù<br />
• Matteo Crippa<br />
Segreteria Organizzativa<br />
OSC Healthcare Srl<br />
Via S. Stefano 6 – 40125 Bologna<br />
Tel. 051 224232 – Fax 051 226855<br />
info@oscbologna.com<br />
www.oscbologna.com<br />
Contribuiscono alla realizzazione<br />
del Congresso e dei Workshop<br />
• AISLA Onlus<br />
• ANTEA Associazione Onlus<br />
• <strong>Federazione</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> Onlus<br />
• Fondazione Floriani<br />
• Fondazione Lu.V.I. Onlus<br />
• Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli Onlus<br />
• Fondazione Maruzza Lefebvre Onlus<br />
• Viva la Vita Onlus<br />
Consiglio Direttivo SICP 2007-2010<br />
Presidente SICP<br />
• Giovanni Zaninetta<br />
Vice Presidente<br />
• Danila Valenti<br />
Segretario<br />
• Micaela Lo Russo<br />
Tesoriere<br />
• Raffaella Speranza<br />
Consiglieri<br />
• Antonio Conversano<br />
• Vittorio Donato<br />
• A<strong>di</strong>berto Favilli<br />
• Luca Moroni<br />
• Gianvito Romanelli<br />
• Gianlorenzo Scaccabarozzi<br />
Past President<br />
• Furio Zucco
Cari Amici,<br />
il ritorno a Roma del XVII congresso della SICP è ricco <strong>di</strong> significati e <strong>di</strong> suggestioni: non ci nascon<strong>di</strong>amo che il Congresso<br />
del 1999 rappresentò un momento non facile per la nostra <strong>Società</strong>, nonostante la fresca approvazione della legge 39 che<br />
finanziava la costruzione degli hospice e dava visibilità alle cure palliative. Possiamo leggere oggi quelle <strong>di</strong>fficoltà come una<br />
fase <strong>di</strong> passaggio o <strong>di</strong> faticosa crescita <strong>di</strong> una realtà societaria, ma soprattutto, <strong>di</strong> un approccio assistenziale che si sarebbe<br />
affermato per la bontà dei contenuti e per le necessità oggettive del nostro Paese.<br />
Roma non ha bisogno <strong>di</strong> essere presentata né raccomandata come meta congressuale poiché racchiude in sé tantissimi<br />
valori simbolici, artistici, storici e politici: potremmo quasi <strong>di</strong>re che un congresso tenuto a Roma <strong>di</strong>venta, anche solo per la<br />
sede, più importante.<br />
In questo scenario celebreremo l’approvazione <strong>di</strong> un’altra legge, la 38, che, possiamo <strong>di</strong>re, consolida il percorso <strong>di</strong> impegno<br />
scientifico, culturale e clinico che ha portato il movimento italiano delle cure palliative ad affermarsi come attore importante<br />
nel panorama della Sanità italiana. Ogni riconoscimento e ogni maggiore visibilità comporta, ovviamente, nuove responsabilità<br />
a cui non dobbiamo sottrarci: le cure palliative non sono più da tempo manifestazione <strong>di</strong> generosa e occasionale<br />
<strong>di</strong>sponibilità, ma sono <strong>di</strong>ventati Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza, <strong>di</strong>ritto esigibile da tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />
Il Congresso dunque deve testimoniare il progresso e la maturazione delle cure palliative italiane lungo le linee portanti<br />
della nostra <strong>di</strong>sciplina: la trasversalità professionale e la capacità <strong>di</strong> rispondere adeguatamente ai bisogni complessi che<br />
manifesta il malato cronico evolutivo in fase avanzata.<br />
Per raggiungere questo obiettivo cercheremo anche quest’anno <strong>di</strong> integrare le numerose necessità <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> aggiornamento<br />
e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei temi specifici, senza <strong>di</strong>menticare la <strong>di</strong>mensione politica ed amministrativa che in<strong>di</strong>scutibilmente<br />
contribuisce a dare piena realizzazione ai nostri progetti assistenziali.<br />
Non <strong>di</strong>mentichiamo che il Congresso <strong>di</strong> quest’anno sarà anche l’occasione <strong>di</strong> eleggere il nuovo Presidente ed il nuovo<br />
Consiglio che dovranno condurre la <strong>Società</strong> nei prossimi anni, rafforzando ciò che si è ottenuto finora ed implementandolo<br />
con nuove iniziative.<br />
Il Congresso sarà caratterizzato da una forte continuità <strong>di</strong> contenuti, ma rivolgerà una particolare attenzione alla loro<br />
fruibilità attraverso uno schema organizzativo che semplifichi le scelte dei partecipanti (anche quest’anno ci saranno solo due<br />
sessioni parallele) e, soprattutto, che lasci, non solo formalmente, ampi spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito al termine <strong>di</strong> ogni sessione.<br />
In tutte le sessioni è prevista la presenza <strong>di</strong> più figure professionali, in particolare Me<strong>di</strong>ci ed Infermieri, per assicurare una<br />
reale multi professionalità; in questo ambito sono poi previste sessioni de<strong>di</strong>cate a Fisioterapisti, Assistenti Sociali e Psicologi.<br />
Per questi ultimi è programmato anche un Workshop pre-congressuale, cui si aggiungeranno quello per gli Infermieri e quello<br />
interprofessionale, con il coinvolgimento anche dei MMG, sui complessi problemi della cura della SLA in fase avanzata.<br />
Oltre alle tra<strong>di</strong>zionali sessioni libere <strong>di</strong> comunicazioni e <strong>di</strong> poster viene confermata, quest’anno, la sessione video che ha<br />
suscitato molto interesse, e l’assegnazione dell’ormai tra<strong>di</strong>zionale premio ‘Vittorio Ventafridda’ attraverso uno specifico<br />
criterio <strong>di</strong> selezione e <strong>di</strong> valutazione.<br />
Una attenzione particolare sarà rivolta quest’anno a coloro che rappresentano il futuro delle cure palliative, i giovani operatori,<br />
che ad esse si avvicinano con una forte motivazione, ma spesso, con una formazione non altrettanto approfon<strong>di</strong>ta: si<br />
affronteranno sia gli aspetti educazionali sia quelli legati all’inserimento professionale con tutte le implicazioni legate alla<br />
nuova legge 38; verranno inoltre presentate in una apposita sessione le migliori tesi dei master universitari <strong>di</strong> cure palliative<br />
selezionate dai loro <strong>di</strong>rettori.<br />
Per quanto riguarda la parte organizzativa verranno coinvolte figure istituzionali a livello regionale e nazionale per presentare<br />
i risultati ed i progetti confrontando le caratteristiche delle varie opzioni pubblico – privato, profit – non profit.<br />
Infine, ma non ultimo, a conferma della necessità ormai evidente <strong>di</strong> allargare stabilmente l’orizzonte delle cure palliative<br />
alle patologie non oncologiche, è prevista una sessione sulle nuove fragilità ed una sulle tecnologie <strong>di</strong> supporto che ad<br />
esse sono applicabili.<br />
Vi riman<strong>di</strong>amo all’elenco dei topics per una visione completa degli argomenti che saranno affrontati, con l’invito più cor<strong>di</strong>ale<br />
a venire a Roma a viverli in <strong>di</strong>retta, non solo per imparare <strong>di</strong> più e meglio, ma ancor più importante, per incontrarci e<br />
con<strong>di</strong>videre un’attenzione, un entusiasmo, una passione per il nostro comune obiettivo.<br />
Giovanni Zaninetta<br />
Presidente SICP<br />
Vittorio Donato<br />
Presidente del Congresso<br />
Gianlorenzo Scaccabarozzi<br />
Presidente del Comitato<br />
Scientifico-Organizzativo<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
In<strong>di</strong>ce<br />
WORKSHOP PRE-CONGRESSUALI<br />
• Workshop per Infermieri > pag. 6<br />
• Workshop multi professionale > pag. 7<br />
• Workshop per Psicologi > pag. 8<br />
PIANTINA > pag. 9<br />
TAVOLE SINOTTICHE > pag. 10<br />
PROGRAMMA<br />
Mercoledì 1 Dicembre 2010:<br />
• SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 14<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010:<br />
• SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 15<br />
• SALA DEGLI ESTENSI > pag. 17<br />
• SALA DEGLI ORSINI > pag. 19<br />
• SALA DEI COLONNA DORIA > pag. 22<br />
• SALA TIVOLI > pag. 23<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010:<br />
• SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 24<br />
• SALA DEGLI ESTENSI > pag. 26<br />
• SALA DEGLI ORSINI > pag. 27<br />
• SALA DEI COLONNA DORIA > pag. 29<br />
• SALA TIVOLI > pag. 29<br />
Sabato 4 Dicembre 2010:<br />
• SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 30<br />
• SALA DEGLI ESTENSI > pag. 31<br />
• SALA DEGLI ORSINI > pag. 32<br />
• SALA DEI COLONNA DORIA > pag. 33<br />
• SALA TIVOLI > pag. 33<br />
COMUNICAZIONI LIBERE > pag. 34<br />
POSTER > pag. 40<br />
VIDEO > pag. 54<br />
FACULTY > pag. 55<br />
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE > pag. 58<br />
INFORMAZIONI GENERALI > pag. 61<br />
SPONSOR > pag. 63<br />
5
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2010<br />
SALA DEGLI ESTENSI<br />
A. Workshop per Infermieri<br />
La qualità delle cure tra organizzazione e relazione<br />
30 Novembre ore 14.00<br />
Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti al Workshop<br />
30 Novembre ore 15.00 – 18.00<br />
1 Dicembre ore 9.00 –13.00<br />
Accre<strong>di</strong>tamento ECM dell’intero Workshop.<br />
Categoria ECM: Infermiere<br />
Seminario a numero chiuso, rivolto a 50 Infermieri e Coor<strong>di</strong>natori Infermieristici già iscritti<br />
al XVII Congresso Nazionale.<br />
OBIETTIVO:<br />
Identificare gli elementi che definiscono la qualità delle cure negli aspetti organizzativi e rela-<br />
zionali dell’assistenza infermieristica.<br />
COLLABORANO:<br />
• Micaela Lo Russo (Coor<strong>di</strong>natore)<br />
• Giuseppe Baiguini<br />
• Laura Campanello<br />
• Federica Fabbrini<br />
• Catia Franceschini<br />
• Sergio Grubich<br />
• Giuseppe Intravaia<br />
• Eugenia Malinverni<br />
• Biagio Plumeri<br />
• Cesarina Pran<strong>di</strong><br />
• Orsola Sala<br />
SALA DEGLI SFORZA<br />
B. Workshop multi professionale<br />
SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso <strong>di</strong> cura?<br />
30 Novembre ore 14.00<br />
Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti al Workshop<br />
30 Novembre ore 15.00 – 18.00<br />
1 Dicembre ore 9.00 –13.00<br />
Accre<strong>di</strong>tamento ECM dell’intero Workshop.<br />
Categoria ECM: Me<strong>di</strong>co, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo<br />
Seminario multi professionale a numero chiuso, riservato a 100 partecipanti già iscritti al<br />
XVII Congresso Nazionale.<br />
OBIETTIVO:<br />
Stesura <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> consenso sul percorso <strong>di</strong> cura ed assistenza, nato dalla collaborazio-<br />
ne fra le seguenti <strong>Società</strong> Scientifiche: SICP, AIPO, SIAARTI, SIMeR, SIMFER, SIMG, SIN, SINPE.<br />
COLLABORANO: Con il contributo <strong>di</strong>:<br />
• Gianlorenzo Scaccabarozzi (Coor<strong>di</strong>natore) • AISLA Onlus, Milano<br />
• Stefania Bastianello<br />
• Virginio Bonito<br />
• Clara Colombo<br />
• Daniele Colombo<br />
• Rosalba Galletti<br />
• Giuseppe Gristina<br />
• Enrico Guffanti<br />
• Fabrizio Limonta<br />
• Pierangelo Lora Aprile<br />
• Gabriele Mora<br />
• Debora Nava<br />
• Luciano Orsi<br />
• Franco Pasqua<br />
• Mauro Pichezzi<br />
• Francesco Zaro<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
• Viva la Vita Onlus, Roma<br />
6 7
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2010<br />
SALA DEGLI ORSINI<br />
C. Workshop per Psicologi<br />
Psicologia e cure palliative:<br />
chi – come – dove – quando – perché<br />
30 Novembre ore 14.00<br />
Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti al Workshop<br />
30 Novembre ore 15.00 – 18.00<br />
1 Dicembre ore 9.00 –13.00<br />
Accre<strong>di</strong>tamento ECM dell’intero Workshop.<br />
Categoria ECM: Psicologo<br />
Seminario a numero chiuso, rivolto a 50 Psicologi già iscritti al XVII Congresso Nazionale.<br />
OBIETTIVO:<br />
Elaborazione <strong>di</strong> un primo documento <strong>di</strong> consenso sulla figura dello Psicologo in cure pal-<br />
liative, nato dal confronto delle <strong>Società</strong> Scientifiche partecipanti (SICP, SIPO e SIPSOT) ed i<br />
professionisti impegnati nel settore.<br />
Lezione Magistrale del Professor Sa<strong>di</strong> Marhaba – Università <strong>di</strong> Padova<br />
COLLABORANO:<br />
• Silvana Selmi (Coor<strong>di</strong>natore)<br />
• Federica Azzetta<br />
• Clau<strong>di</strong>a Borreani<br />
• Patrizia Buda<br />
• Luigi Grassi<br />
• Rita Gualtieri<br />
• Milena Guglielminetti<br />
• Daniela Tasinato<br />
13<br />
13<br />
12<br />
12<br />
11<br />
10<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Piantina<br />
8 9<br />
11<br />
9<br />
8<br />
6<br />
5<br />
4<br />
14<br />
14<br />
15<br />
3<br />
15<br />
3<br />
ENTRATA<br />
ENTRATA<br />
16<br />
16<br />
2<br />
2<br />
25 24 23 22 21 20 19 18 17<br />
25 24 23 22 21 20 19 18 17<br />
1<br />
1<br />
PORTE DI<br />
CONTROLLO<br />
PORTE<br />
ECM<br />
DI<br />
CONTROLLO ECM<br />
SEGRETERIA<br />
SEGRETERIA<br />
Segreteria SICP Segreteria FCP Stand 3x2 m<br />
Stand 2x2 m Area Catering<br />
Desk Associazioni<br />
ENTRATA<br />
ENTRATA<br />
dall’HOTEL<br />
dall’HOTEL<br />
SALA SALA DEGLI DEGLI ESTENSI ESTENSI<br />
SALA SALA DEI DEI<br />
COLONNA COLONNA DORIA DORIA<br />
GUARDAROBA<br />
CUSTODITO<br />
GUARDAROBA<br />
CUSTODITO<br />
SALONE SALONE DELLE DELLE SIGNORIE SIGNORIE<br />
SALA SALA DEGLI DEGLI ORSINI ORSINI<br />
SALA SALA DEI DEI<br />
BENTIVOGLIO<br />
SLIDE CENTER SLIDE CENTER<br />
1-2) MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS SRL<br />
3) MEDICAIR<br />
4) SYSTAGENIX WOUND MANAGEMENT<br />
5-6-7) MOLTENI & C.<br />
8) DOMPÈ<br />
9) PROSTRAKAN<br />
10) LIFE CURE SRL<br />
11) FONDAZIONE MARUZZA LEFEBVRE D’OVIDIO ONLUS<br />
12) FONDAZIONE FLORIANI<br />
13) FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI ONLUS<br />
SALA SALA TIVOLI TIVOLI<br />
SERVICE SERVICE AREA AREA<br />
Segreteria Segreteria SICP SICP Segreteria Segreteria FCP FCP Stand Stand 3x2 m3x2<br />
m<br />
SERVICE AREA<br />
Stand 2x2 Stand m 2x2 m Area Catering Area Catering Desk Associazioni<br />
Desk Associazioni<br />
14) FONDAZIONE LU.V.I.<br />
15) ASSOCIAZIONE AISLA<br />
16) ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUS<br />
17) ASSOCIAZIONE ANTEA<br />
18-19) LIBRERIA BONADONNA<br />
20-21) KCI MEDICAL<br />
22) CEPHALON<br />
23) NORGINE ITALIA<br />
24) GRÜNENTHAL ITALIA<br />
25) WOLTERS KLUWER LTD.
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Tavole sinottiche<br />
Mercoledì 1 Dicembre 2010<br />
SALONE SALA SALA SALA SALA SALA<br />
DELLE SIGNORIE SFORZA DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI<br />
Workshop C<br />
Psicologi<br />
Psicologia e cure<br />
palliative: chi - come<br />
- dove - quando - perché<br />
Workshop A<br />
Infermieri<br />
La qualità delle cure<br />
tra organizzazione e<br />
relazione<br />
Workshop B<br />
multi professionale<br />
SLA: accanto a malato<br />
e famiglia, con quale<br />
percorso <strong>di</strong> cura?<br />
9.00/13.00<br />
Apertura dei lavori e<br />
saluto del Presidente<br />
15.00<br />
Letture Magistrali<br />
Riflessioni sul dolore<br />
e sulla morte in una<br />
società che invecchia<br />
15.30<br />
Tavola Rotonda<br />
<strong>Cure</strong> palliative e<br />
limitazione terapeutica<br />
17.00<br />
Inaugurazione XVII<br />
Congresso SICP<br />
18.30<br />
10 11<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
SALONE SALA SALA SALA SALA<br />
DELLE SIGNORIE DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI<br />
Incontro CD Nazionale e<br />
coor<strong>di</strong>natori regionali SICP<br />
8.00<br />
MINI-SIMPOSI<br />
(Cephalon, Life <strong>Cure</strong>, Grünenthal Italia) I SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
ASPETTI CLINICI, 1a parte<br />
9.00<br />
INSIEME SINO ALLA FINE<br />
La famiglia: una risorsa oggi,<br />
e domani?<br />
Dall’approvazione della legge<br />
alla formazione efficace<br />
10.00<br />
TESTIMONIANZE E RICORDI<br />
SIMPOSIO<br />
MUNDIPHARMA / DOMPE’<br />
10.30<br />
II SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
ASPETTI CLINICI, 2a parte<br />
Il problema dell’informazione e<br />
del consenso<br />
Tra evidenza e buona pratica:<br />
come si migliora la qualità?<br />
11.00<br />
LA FORMAZIONE<br />
SIMPOSIO MOLTENI<br />
Master in cure palliative:<br />
un percorso <strong>di</strong> integrazione<br />
<strong>di</strong>dattica<br />
Focus on<br />
Novità nel trattamento dei<br />
sintomi meno frequenti<br />
(singhiozzo, prurito, <strong>di</strong>sgeusia)<br />
Focus on<br />
Novità nella gestione dell’ascite<br />
maligna sintomatica<br />
12.00<br />
“PREMIO VENTAFRIDDA”<br />
I Bacheca SICP<br />
PAUSA<br />
13.00<br />
14.00<br />
IL VOLONTARIATO<br />
III SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
ASPETTI CLINICI, 3a parte<br />
Ricerca e cure palliative<br />
<strong>Cure</strong> palliative a confronto con<br />
vecchiaia, fragilità e <strong>di</strong>sabilità<br />
Tavola rotonda<br />
Simultaneous care: utopia<br />
realizzabile?<br />
TERAPIE NON<br />
CONVENZIONALI<br />
IV SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
LUOGHI e RETI, 1a parte<br />
Come riabilitare in cure<br />
palliative?<br />
Tavola rotonda<br />
<strong>Cure</strong> palliative al malato<br />
non oncologico<br />
15.30<br />
“I GIORNI RINASCONO<br />
DAI GIORNI…”<br />
V SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
QUALITA’ delle CURE<br />
17.00<br />
II Bacheca SICP<br />
Il bambino inguaribile e le sue<br />
criticità<br />
Conversazioni sul dolore<br />
a cura <strong>di</strong> SICP - FEDERDOLORE<br />
Dal dolore <strong>di</strong>pendente<br />
al dolore in<strong>di</strong>pendente:<br />
quali nuovi scenari<br />
PROGRAMMA SOCIALE<br />
18.30
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Tavole sinottiche<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
SALONE SALA SALA SALA SALA<br />
DELLE SIGNORIE DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI<br />
APERTURA ASSEMBLEA SOCIALE<br />
APERTURA DEI SEGGI ELETTORALI<br />
7.30<br />
8.30<br />
9.00<br />
ALLESTIMENTO POSTER<br />
Il futuro delle cure palliative -<br />
Istantanea sullo sviluppo<br />
della rete - oggi<br />
10.00<br />
10.30<br />
SESSIONE POSTER<br />
Formazione, Ricerca,Normative<br />
Cultura e Volontariato,<br />
Etica e Qualità delle cure<br />
VI SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
PSICOLOGIA<br />
Le assistenti familiari-badanti:<br />
una risorsa importante<br />
nelle cure palliative a domicilio<br />
Lesioni cutanee:<br />
gestione e trattamento<br />
Il futuro delle cure palliative<br />
Realizzazione reti integrate<br />
SESSIONE POSTER<br />
Luoghi e reti - Psicologia<br />
VII SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
ETICA<br />
Focus on<br />
Novità nella ra<strong>di</strong>oterapia a<br />
scopo antalgico<br />
Focus on<br />
Prescrizione Off Label<br />
Focus on<br />
Sedazione palliativa e terminale<br />
12.00<br />
PAUSA<br />
13.00<br />
14.00<br />
SESSIONE POSTER<br />
Aspetti Clinici e Tecnologia<br />
VIII SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
Comunicazioni del Premio<br />
“Vittorio Ventafridda”<br />
Fragilità, cure palliative,<br />
tecnologia<br />
<strong>Cure</strong> palliative:<br />
quali competenze e quale<br />
formazione?<br />
SESSIONE POSTER<br />
Selezione poster del Premio<br />
“Vittorio Ventafridda”<br />
IX SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
ASSOCIAZIONISMO e<br />
VOLONTARIATO - CULTURA<br />
Tavola rotonda<br />
Esperienze e modelli:<br />
per quale sussi<strong>di</strong>arietà?<br />
<strong>Cure</strong> palliative basate<br />
sull’evidenza: alcuni sintomi<br />
15.30<br />
(a cura <strong>di</strong> Fond. Floriani, Fond. Lu.V.I.<br />
Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus<br />
e Fond. Maruzza Lefebvre)<br />
Il ruolo delle organizzazioni<br />
non profit nelle cure palliative<br />
alla luce della legge 38-2010<br />
a cura <strong>di</strong> FCP<br />
Tavola rotonda<br />
Morte naturale, morte artificiale:<br />
antinomie desuete<br />
o categorie utili?<br />
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SICP - Al termine, premiazione vincitori del premio “Vittorio Ventafridda” ed ESITO ELEZIONI<br />
17.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
12 13<br />
Sabato 4 Dicembre 2010<br />
SALONE SALA SALA SALA SALA<br />
DELLE SIGNORIE DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI<br />
8.30<br />
X SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
TECNOLOGIA<br />
Focus on<br />
Gli hospice nelle piccole<br />
comunità locali<br />
MOSTRA POSTER<br />
Esposizione contributi volontari<br />
Focus on<br />
Drenaggi biliari e Stent<br />
duodenali: in<strong>di</strong>cazioni<br />
e possibile utilizzo<br />
in cure palliative<br />
Focus on<br />
Novità nel trattamento<br />
e gestione della stipsi<br />
XI SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
FORMAZIONE E RICERCA,<br />
LUOGHI E RETI, IIa parte<br />
9.30<br />
III Bacheca SICP IV Bacheca SICP<br />
Workshop SICP: quali risultati?<br />
Come integrare nella pratica<br />
le terapie complementari<br />
Tavola rotonda<br />
L’integrazione tra cure palliative<br />
<strong>di</strong> base e specialistiche:<br />
11.00<br />
DISALLESIMENTO POSTER<br />
XII SESSIONE<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
ASPETTI CLINICI, IVa parte<br />
<strong>Cure</strong> <strong>di</strong> fine vita: le varie facce<br />
chimera o futura realtà?<br />
12.30 CHIUSURA DEI LAVORI
15.30/17.00<br />
17.00/18.30<br />
18.30/19.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
Mercoledì 1 Dicembre 2010 Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
14.00 Registrazione dei partecipanti al Congresso<br />
15.30 Apertura dei lavori e saluto del Presidente<br />
SALONE DELLE SIGNORIE<br />
LETTURE MAGISTRALI<br />
RIFLESSIONI SUL DOLORE E SULLA MORTE IN UNA SOCIETÀ CHE INVECCHIA<br />
INTRODUCE: Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
INTERVENGONO: Stefano Canestrari (Bologna), Marco Trabucchi (Roma)<br />
TAVOLA ROTONDA<br />
17.00 CURE PALLIATIVE E LIMITAZIONE TERAPEUTICA<br />
MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Mario Melazzini (Milano)<br />
INTERVENGONO: Stefania Bastianello (Milano), Don Maurizio Chio<strong>di</strong> (Bergamo),<br />
Lorena Forni (Milano), Luciano Orsi (Crema)<br />
18.00 Discussione<br />
INAUGURAZIONE XVII CONGRESSO SICP<br />
SONO STATI INVITATI:<br />
Fernando Aiuti, Professore Emerito dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />
Mauro Cutrufo, Vicesindaco <strong>di</strong> Roma<br />
Ferruccio Fazio, Ministro della Salute<br />
Luigi Frati, Rettore dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />
Don Andrea Manto, Direttore dell’Ufficio Nazionale <strong>di</strong> Pastorale Sanitaria<br />
Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio<br />
Monsignor Zygmut Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari<br />
9.00/10.30<br />
10.30/12.00<br />
SALONE DELLE SIGNORIE<br />
I SESSIONE<br />
DALL’APPROVAZIONE DELLA LEGGE ALLA FORMAZIONE EFFICACE<br />
MODERATORI: Luigi Frati (Roma), Danila Valenti (Bologna)<br />
9.00 Gli obbiettivi formativi della SICP<br />
Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
9.20 I bisogni formativi: <strong>di</strong>fficoltà e prospettiva<br />
Gianluigi Cetto (Verona)<br />
9.40 La formazione accademica<br />
Guido Biasco (Bologna)<br />
10.00 Discussione<br />
II SESSIONE<br />
TRA EVIDENZA E BUONA PRATICA: COME SI MIGLIORA LA QUALITÀ?<br />
MODERATORE: Vittorio Donato (Roma)<br />
10.30 Misurare la qualità: potenziali in<strong>di</strong>catori<br />
Carlo Peruselli (Biella)<br />
10.50 La valutazione multi<strong>di</strong>mensionale:<br />
verso un modello con<strong>di</strong>viso per l’appropriata presa in carico del paziente<br />
Giovanni Vicario (Roma)<br />
11.10 La prospettiva del malato: come garantire la centralità della persona<br />
Maria Grazia De Marinis (Roma)<br />
11.30 Discussione<br />
14 15
12.00/13.00<br />
14.00/15.30<br />
15.30/18.30<br />
15.30/16.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Giorgio Trizzino (Palermo)<br />
12.00 NOVITÀ NELLA GESTIONE DELL’ASCITE MALIGNA SINTOMATICA<br />
Maurizio Pompili (Roma), Pierluigia Ciucarilli (Spoleto)<br />
13.00 Lunch<br />
TAVOLA ROTONDA<br />
14.00 SIMULTANEOUS CARE: UTOPIA REALIZZABILE?<br />
MODERATORI: Paolo Barnard (Bologna), Giorgio Trizzino (Palermo)<br />
INTERVENGONO: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS), Eugenia Malinverni (Rivoli, TO),<br />
Marco Maltoni (Forlì), Simonetta Massafra (Roma), Adriana Turriziani (Roma)<br />
15.00 Discussione<br />
III SESSIONE<br />
CONVERSAZIONI SUL DOLORE a cura <strong>di</strong> SICP - FEDERDOLORE<br />
Dal dolore <strong>di</strong>pendente … al dolore in<strong>di</strong>pendente: quali nuovi scenari<br />
MODERATORI: Franco De Conno (Milano), William Raffaeli (Rimini)<br />
LETTURA MAGISTRALE<br />
DOLORE, FUNZIONE E DIFFERENZE<br />
Alessandro Sabato (Roma)<br />
16.00 Citocromo P 450: interazioni farmacologiche e farmaco genetiche<br />
Diego Fornasari (Milano)<br />
16.15 La scala analgesica WHO: quale spazio per il II Gra<strong>di</strong>no?<br />
Marco Maltoni (Forlì)<br />
16.30 La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficacia della terapia con farmaci oppiacei: quali soluzioni?<br />
Oscar Corli (Milano)<br />
16.45 La rotazione dell’oppiaceo, un approccio farmacologico ragionato<br />
Antonio Gatti (Roma)<br />
17.00 Oppioi<strong>di</strong> e costipazione nuovi dati alla luce <strong>di</strong> un’indagine italiana<br />
su oltre 2.300 pazienti<br />
Flavio Fusco (Genova)<br />
17.15 High Tech e terapia del dolore nelle cure palliative: è ancora un ossimoro?<br />
Alfonso Papa (Napoli)<br />
17.30 Qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti in cure palliative in assistenza domiciliare<br />
come risultato <strong>di</strong> una corretta terapia antalgica<br />
Cristina Mantica (Milano)<br />
17.45 La rete delle cure e il rapporto con la Me<strong>di</strong>cina Generale<br />
Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS)<br />
18.00 Discussione<br />
8.00/9.00<br />
9.00/10.30<br />
10.30/12.00<br />
12.00/13.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
SALA DEGLI ESTENSI<br />
INCONTRO TRA CD NAZIONALE E COORDINATORI REGIONALI SICP<br />
I SESSIONE<br />
LA FAMIGLIA: UNA RISORSA OGGI E DOMANI?<br />
MODERATORI: Antonio Conversano (Monopoli, BA), Silvana Selmi (Rovereto, TN)<br />
9.00 Le reti sociali in supporto alla famiglia<br />
Anna Maria Russo (Lecco)<br />
9.20 La famiglia in hospice<br />
Stefania Chio<strong>di</strong>no (Torino)<br />
9.40 Valutazione della complessità del caregiving<br />
Sergio Grubich (Biella)<br />
10.00 Discussione<br />
II SESSIONE<br />
IL PROBLEMA DELL’INFORMAZIONE E DEL CONSENSO<br />
MODERATORE: Italo Penco (Roma)<br />
10.30 L’opinione del giurista<br />
Paolo Cendon (Trieste)<br />
10.50 L’esperienza del me<strong>di</strong>co<br />
Ivanoe Pellerin (Legnano, MI)<br />
11.10 L’esperienza dell’infermiere<br />
Catia Franceschini (Bologna)<br />
11.30 Discussione<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Leonardo Trentin (Vicenza)<br />
12.00 NOVITÀ NEL TRATTAMENTO DEI SINTOMI MENO FREQUENTI<br />
(singhiozzo, prurito, <strong>di</strong>sgeusia)<br />
Fabrizio Moggia (Genova), Flavio Fusco (Genova)<br />
13.00 Lunch<br />
16 17
14.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
17.00/18.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
III SESSIONE<br />
CURE PALLIATIVE A CONFRONTO CON VECCHIAIA, FRAGILITÀ E DISABILITÀ<br />
MODERATORE: Massimo Monti (Milano)<br />
14.00 <strong>Cure</strong> palliative nella società che invecchia<br />
Massimo Fini (Roma)<br />
14.20 Quali cure palliative in geriatria?<br />
Giovanni Gambassi (Roma)<br />
14.40 Le cure palliative nelle strutture residenziali<br />
Fabrizio Giunco (Monza)<br />
15.00 Discussione<br />
TAVOLA ROTONDA<br />
15.30 CURE PALLIATIVE AL MALATO NON ONCOLOGICO<br />
MODERATORI: Virginio Bonito (Bergamo), Giuseppe Casale (Roma)<br />
INTERVENGONO: Italo Penco (Roma), Mario Sabatelli (Roma),<br />
Simone Veronese (Torino)<br />
16.30 Discussione<br />
IV SESSIONE<br />
IL BAMBINO INGUARIBILE E LE SUE CRITICITÀ<br />
MODERATORI: Franca Benini (Padova), Franca Fossati Bellani (Milano)<br />
17.00 Équipe curante e famiglia<br />
Momcilo Jankovic (Padova)<br />
17.20 Le scelte <strong>di</strong>fficili: una riflessione etica<br />
Marcello Orzalesi (Roma)<br />
17.40 La <strong>di</strong>fficoltà nella definizione dei <strong>di</strong>ritti<br />
Sara Azzini (Pavia)<br />
18.00 Discussione<br />
11.00/12.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
9.00/10.00<br />
10.00/11.00<br />
SALA DEGLI ORSINI<br />
MINI-SIMPOSI<br />
9.00 Mini-Simposio a cura <strong>di</strong> Cephalon<br />
ll trattamento del Breakthrough Cancer Pain: evidenze a lungo termine<br />
Marco Maltoni (Forli)<br />
9.20 Mini-Simposio a cura <strong>di</strong> Life <strong>Cure</strong><br />
Progettazione esecutiva e attuazione <strong>di</strong> una rete integrata per l’approccio<br />
al paziente critico in ventilazione meccanica con quadro <strong>di</strong> stabilità clinica:<br />
interpretazione e proposte innovative.<br />
Filippo Lintas (Roma)<br />
9.40 Mini-Simposio a cura <strong>di</strong> Grünenthal Italia<br />
Osservatorio Italiano <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong>: risultati della ricerca 2010<br />
Oscar Corli (Milano)<br />
SIMPOSIO MUNDIPHARMA / DOMPÉ<br />
PER UNA TERAPIA DEL DOLORE A NORMA DI LEGGE<br />
MODERATORE: Enrico Cortesi (Roma)<br />
10.00 Mini-Simposio a cura <strong>di</strong> Mun<strong>di</strong>pharma<br />
Efficacia, maneggevolezza e tollerabilità: il farmaco del futuro è già realtà<br />
Angela Gioia (Livorno)<br />
10.30 Mini-Simposio a cura <strong>di</strong> Dompè<br />
Strategia terapeutica ed aspetti <strong>di</strong> pratica clinica nel trattamento<br />
del Breakthrough Cancer Pain<br />
John Zeppetella (Hastingwood, UK)<br />
SIMPOSIO MOLTENI<br />
BREAKTHROUGH CANCER PAIN:<br />
NUOVE EVIDENZE CLINICHE E TERAPIA OTTIMALE<br />
MODERATORE: Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
11.00 Riconosciamo sempre il BTcP?<br />
Augusto Caraceni (Milano)<br />
11.15 Un principio attivo e molte vie <strong>di</strong> somministrazione<br />
Renato Vellucci (Firenze)<br />
11.30 La gestione del BTP nella pratica clinica<br />
Arturo Cuomo (Napoli)<br />
11.45 Discussione<br />
18 19
14.00/15.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
12.00/13.00 I SESSIONE<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
I BACHECA SICP<br />
INTRODUCE: Maria Donata Bellentani (Roma)<br />
12.00 Sistema informativo nazionale per le cure palliative<br />
Li<strong>di</strong>a Di Minco (Roma)<br />
12.20 Home Care nelle regioni del mezzogiorno: un’opportunità per le cure palliative?<br />
Sandro Nardella (Roma)<br />
12.40 Discussione<br />
13.00 Lunch<br />
II SESSIONE<br />
RICERCA E CURE PALLIATIVE<br />
MODERATORI: Sebastiano Mercadante (Palermo), Carlo Peruselli (Biella)<br />
14.00 Il Programma Liverpool Care Pathways-Italia: stato dell’arte<br />
Massimo Costantini (Genova)<br />
14.20 Gruppo HOCAI: ricerca e cure palliative domiciliari<br />
Giampiero Porzio (Coppito, AQ)<br />
14.40 Il progetto Senti-MELC<br />
Guido Miccinesi (Montespertoli, FI)<br />
15.00 Discussione<br />
15.30/17.00<br />
17.00/18.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
III SESSIONE<br />
COME RIABILITARE IN CURE PALLIATIVE?<br />
MODERATORE: Luigi Treccani (Brescia)<br />
15.30 Dai dati al progetto, alla pratica<br />
Mauro Montermini (Milano), Fulvio Zegna (Firenze)<br />
16.00 La pratica <strong>di</strong>fferente tra hospice e domicilio<br />
Marco Vacchero (Torino)<br />
16.15 Quale formazione per il fisioterapista?<br />
Clau<strong>di</strong>o Pellegrini (Roma)<br />
16.30 Discussione<br />
IV SESSIONE<br />
II BACHECA SICP<br />
MODERATORI: Matteo Crippa (Merate, LC), Anna Mancini (Treviso)<br />
17.00 Assistenti sociali in rete: un progetto nazionale<br />
Anna Maria Russo (Lecco)<br />
17.20 Opinioni dei soci sul caso Englaro<br />
Danila Valenti (Bologna)<br />
17.40 La per<strong>di</strong>ta e il lutto: una prospettiva sociologica<br />
Marco Marzano (Bergamo), Debora Mantovani (Bologna)<br />
18.00 Discussione<br />
20 21
9.00/12.00<br />
9.00/10.30<br />
10.30/12.00<br />
12.00/13.00<br />
15.30/18.30<br />
14.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
17.00/18.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
13.00 Lunch<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
I SESSIONE<br />
ASPETTI CLINICI (I PARTE) - pagina 34<br />
MODERATORI: Francesca Bor<strong>di</strong>n (Colleferro, RM), Roberto Bortolussi (S.Vito al Tagliamento, PN)<br />
II SESSIONE<br />
ASPETTI CLINICI (II PARTE) - pagina 34<br />
MODERATORI: Chiara Musio (Li Punti, SS), Li<strong>di</strong>a Palma Pecoriello (Castiglione Cosentino, CS)<br />
MASTER IN CURE PALLIATIVE<br />
UN PERCORSO DI INTEGRAZIONE DIDATTICA<br />
MODERATORI: Rocco Ditaranto (Milano), Pier Angelo Muciarelli (Bologna)<br />
12.00 Modello organizzativo <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> cure palliative<br />
Luca Lavacchi (Firenze)<br />
12.15 Direttive anticipate<br />
Vanitha Giovenali (Ponderano, BI)<br />
12.30 Sedazione terminale<br />
Luisa Sangalli (Roma)<br />
12.45 Discussione<br />
13.00 Lunch<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
III SESSIONE<br />
ASPETTI CLINICI (III PARTE) - pagina 35<br />
MODERATORI: Gino Gobber (Feltre, BL), Maria Michela Vecchioni (Atri, TE)<br />
IV SESSIONE<br />
LUOGHI E RETI (I PARTE) - pagina 35<br />
MODERATORI: A<strong>di</strong>berto Favilli (Narni, TR), Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze)<br />
V SESSIONE<br />
QUALITÀ DELLE CURE - pagina 36<br />
MODERATORI: Emanuele Gargano (Bitritto, BA), Clau<strong>di</strong>o Lo Presti (Roma)<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
9.00/17.30<br />
9.00/10.15<br />
10.15/11.15<br />
11.15/11.50<br />
11.50/13.00<br />
14.00/14.50<br />
14.50/15.30<br />
15.30/16.30<br />
16.30/17.30<br />
13.00 Lunch<br />
SALA TIVOLI<br />
SESSIONE VIDEO<br />
MODERATORE: Laura Piva (Milano)<br />
INSIEME SINO ALLA FINE - pagina 54<br />
TESTIMONIANZE E RICORDI - pagina 54<br />
LA FORMAZIONE - pagina 54<br />
VIDEO PREMIO “VITTORIO VENTAFRIDDA”<br />
Presentazione contributi volontari - pagina 54<br />
COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano),<br />
Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
IL VOLONTARIATO - pagina 54<br />
TERAPIE NON CONVENZIONALI - pagina 54<br />
“I GIORNI RINASCONO DAI GIORNI…” <strong>di</strong> Alberto Cano - pagina 54<br />
Videomontaggio sul lutto e la sua elaborazione nel cinema<br />
MODERATORI: Clau<strong>di</strong>a Borreani (Milano), Alberto Cano (Milano), Laura Piva (Milano)<br />
Discussione “Interattiva” con i presenti sul tema:<br />
“Attitu<strong>di</strong>ne alla separazione e reazioni alla per<strong>di</strong>ta”<br />
Verranno stimolati processi autovalutativi e forniti spunti <strong>di</strong> riflessione per riconoscere<br />
le proprie modalità <strong>di</strong> fare fronte alle separazioni e alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> “oggetti” significativi<br />
22 23
8.00/16.30<br />
9.00/12.00<br />
9.00/10.30<br />
10.30/12.00<br />
12.00/13.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
7.30 Apertura dell’Assemblea sociale<br />
Apertura dei seggi elettorali<br />
SALONE DELLE SIGNORIE<br />
IL FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE<br />
ISTANTANEA SULLO SVILUPPO DELLA RETE - OGGI<br />
MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Marco Spizzichino (Roma)<br />
9.00 Indagine sulle cure palliative domiciliari<br />
Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
9.30 Indagine sugli hospice<br />
Furio Zucco (Garbagnate, MI)<br />
10.00 Discussione<br />
REALIZZAZIONE RETI INTEGRATE<br />
MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Francesca Crippa Floriani (Milano)<br />
INVITATI: Guido Fanelli (Parma), Massimo Russo (Palermo),<br />
Gabriella Guasticchi (Roma), Walter Bergamaschi (Varese), un rappresentante della Conferenza<br />
delle Regioni e delle Province Autonome<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Franco De Conno (Milano)<br />
12.00 SEDAZIONE PALLIATIVA E TERMINALE<br />
13.00 Lunch<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
Raffaella Speranza (Milano)<br />
14.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
VI SESSIONE<br />
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT<br />
NELLE CURE PALLIATIVE ALLA LUCE DELLA LEGGE 38-2010 a cura <strong>di</strong> FCP<br />
MODERATORI: Daniela Galimberti (Como), Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)<br />
14.00 Il ruolo delle Organizzazioni Non Profit nella formazione<br />
Clau<strong>di</strong>a Monti (Roma)<br />
14.20 Il ruolo delle Organizzazioni Non Profit nella rete e nei servizi<br />
Marco Granelli (Roma)<br />
14.40 “La fine è il mio inizio”<br />
Folco Terzani (Pistoia)<br />
15.00 Discussione<br />
TAVOLA ROTONDA<br />
15.30 MORTE NATURALE, MORTE ARTIFICIALE:<br />
ANTINOMIE DESUETE O CATEGORIE UTILI?<br />
MODERATORI: Camillo Barbisan (Treviso), Gianluigi Zeppetella (Caserta)<br />
INTERVENGONO: Patrizia Borsellino (Milano), Laura D’Ad<strong>di</strong>o (Firenze),<br />
Ermanno Genre (Roma), Don Francesco Savino (Bitonto, Bari)<br />
16.30 Discussione<br />
17.00 ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SICP<br />
Al termine, premiazione dei vincitori del Premio<br />
“Vittorio Ventafridda” ed esito delle elezioni SICP<br />
20.30 Cena Sociale<br />
24 25
10.30/12.00<br />
12.00/13.00<br />
14.00/15.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
SALA DEGLI ESTENSI<br />
V SESSIONE<br />
LESIONI CUTANEE: GESTIONE E TRATTAMENTO<br />
MODERATORI: Corinna Balatti (Merate, LC), Ilona H. Hendrichova (Roma)<br />
10.30 Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione in cure palliative<br />
Dario Pala<strong>di</strong>no (Napoli)<br />
10.50 La valutazione oggettiva e soggettiva<br />
Luisa Pinelli (Tradate, VA)<br />
11.10 Case study: quando ad orientare è la qualità della vita?<br />
Annalisa Moscatelli (Legnano, MI)<br />
11.30 Discussione<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Oscar Corli (Milano)<br />
12.00 PRESCRIZIONE OFF LABEL<br />
13.00 Lunch<br />
Laura Piva (Milano)<br />
VI SESSIONE<br />
CURE PALLIATIVE: QUALI COMPETENZE E QUALE FORMAZIONE?<br />
MODERATORI: Bruno Andreoni (Milano), Gianluigi Cetto (Verona)<br />
14.00 Il percorso formativo dell’infermiere in Italia e all’estero<br />
Micaela Lo Russo (Brescia), Cesarina Pran<strong>di</strong> (Biella)<br />
14.20 Gli elementi <strong>di</strong> eccellenza nella formazione<br />
Michele Gallucci (Genova)<br />
14.40 Come misurare l’efficacia della formazione<br />
Chiara Pecorini (Bologna)<br />
15.00 Discussione<br />
15.30/17.00<br />
10.30/12.00<br />
12.00/13.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
VII SESSIONE<br />
CURE PALLIATIVE BASATE SULL’EVIDENZA: ALCUNI SINTOMI<br />
MODERATORI: Clau<strong>di</strong>o Cartoni (Roma), Furio Zucco (Milano)<br />
15.30 La fatigue<br />
Adriana Turriziani (Roma)<br />
15.50 Il delirium<br />
Augusto Caraceni (Milano)<br />
16.10 La cachessia neoplasica<br />
Giorgio Lelli (Ferrara)<br />
16.30 Discussione<br />
SALA DEGLI ORSINI<br />
V SESSIONE<br />
LE ASSISTENTI FAMILIARI-BADANTI:<br />
UNA RISORSA IMPORTANTE NELLE CURE PALLIATIVE A DOMICILIO<br />
MODERATORI: Gianvito Romanelli (Verona), Adriana Turriziani (Roma)<br />
10.30 Un bisogno misurabile?<br />
Monica Beccaro (Genova)<br />
10.50 Esperienze <strong>di</strong> formazione per le “badanti”<br />
Luisa Bartorelli (Roma)<br />
11.10 Una storia personale: la testimonianza <strong>di</strong> una badante<br />
Justyna Bialek (Roma)<br />
11.30 Discussione<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Vittorio Donato (Roma)<br />
12.00 NOVITÀ NELLA RADIOTERAPIA A SCOPO ANTALGICO<br />
13.00 Lunch<br />
Andrea Girlando (Catania)<br />
26 27
14.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
VI SESSIONE<br />
FRAGILITÀ, CURE PALLIATIVE, TECNOLOGIA<br />
MODERATORE: Amedeo Costantini (Chieti)<br />
14.00 Il valore della tecnologia in cure palliative<br />
Americo Cicchetti (Roma)<br />
14.20 Nuove possibilità e strategie per l’accesso venoso<br />
Mauro Pittiruti (Roma)<br />
14.40 Accesso venoso brachiale eco-guidato<br />
Alessandro Emoli (Roma)<br />
15.00 Discussione<br />
TAVOLA ROTONDA<br />
15.30 ESPERIENZE E MODELLI: PER QUALE SUSSIDIARIETÀ?<br />
a cura <strong>di</strong>: Fondazione Floriani, Fondazione Lu.V.I.,<br />
Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus, Fondazione Maruzza Lefebvre<br />
MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Marco Spizzichino (Roma)<br />
INTERVENGONO: Bruno Andreoni (Milano), Francesca Crippa Floriani (Milano),<br />
GianCarlo De Martis (Bentivoglio, BO), Elvira Silvia Lefebvre D’Ovi<strong>di</strong>o (Roma)<br />
16.30 Discussione<br />
10.30/17.00<br />
10.30/12.00<br />
12.00/13.00<br />
14.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
10.30/11.00<br />
11.00/11.30<br />
11.30/12.00<br />
12.00/12.30<br />
12.30/13.00<br />
14.00/15.00<br />
15.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
13.00 Lunch<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
VI SESSIONE<br />
PSICOLOGIA - pagina 37<br />
MODERATORI: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Gennaro Quadraruopolo (Lecco)<br />
VII SESSIONE<br />
ETICA - pagina 37<br />
MODERATORI: Sergio Giorgetti (Matelica, MC), Gianluigi Zeppetella (S. Maria Capua Vetere, CE)<br />
VIII SESSIONE<br />
PREMIO “VITTORIO VENTAFRIDDA” - pagina 38<br />
COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano),<br />
Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
IX SESSIONE<br />
ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E CULTURA - pagina 38<br />
MODERATORI: Marco Musi (Aosta), Giovanna Bacchini (Castelnuovo <strong>di</strong> Sotto, RE)<br />
SALA TIVOLI<br />
SESSIONE POSTER<br />
9.00 Allestimento Poster da parte degli Autori<br />
13.00 Lunch<br />
FORMAZIONE, RICERCA, NORMATIVE - pagina 40 - 41<br />
CULTURA E VOLONTARIATO - pagina 41 - 42<br />
ETICA E QUALITÀ DELLE CURE - pagina 42 - 43<br />
LUOGHI E RETI - pagina 44 - 46<br />
PSICOLOGIA - pagina 47 - 48<br />
ASPETTI CLINICI - pagina 49 - 51<br />
ASPETTI CLINICI E TECNOLOGIA - pagina 51 - 52<br />
POSTER PREMIO “VITTORIO VENTAFRIDDA” - pagina 53<br />
COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano),<br />
Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
28 29
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
8.30/9.30<br />
9.30/11.00<br />
11.00/12.30<br />
Sabato 4 Dicembre 2010<br />
SALONE DELLE SIGNORIE<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Luigi Saita (Milano)<br />
8.30 NOVITÀ NEL TRATTAMENTO E GESTIONE DELLA STIPSI<br />
Mariangela Marchetti (Crema), Margherita Mauro (Torino)<br />
VII SESSIONE<br />
WORKSHOP SICP: QUALI RISULTATI?<br />
COORDINATORE: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
9.30 La qualità delle cure tra organizzazione e relazione<br />
Micaela Lo Russo (Brescia)<br />
10.00 SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso <strong>di</strong> cura?<br />
Fabrizio Limonta (Lecco), Luciano Orsi (Crema)<br />
10.30 Psicologia e cure palliative: chi - come - dove - quando - perché<br />
Silvana Selmi (Rovereto, TN)<br />
VIII SESSIONE<br />
CURE DI FINE VITA: LE VARIE FACCE<br />
MODERATORI: Giuseppe De Martini (Firenze), Piero Morino (Firenze)<br />
11.00 <strong>Cure</strong> <strong>di</strong> fine vita: visione sul mondo<br />
Franco Toscani (Cremona)<br />
11.30 <strong>Cure</strong> <strong>di</strong> fine vita e cure palliative: due facce della stessa medaglia?<br />
Annamaria Marzi (Reggio Emilia)<br />
12.00 Discussione<br />
12.30 Conclusione e chiusura dei lavori<br />
11.00/12.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
30 31<br />
8.30/9.30<br />
9.30/11.00<br />
SALA DEGLI ESTENSI<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: Emiliano Tamburini (Rimini)<br />
8.30 DRENAGGI BILIARI E STENT DUODENALI:<br />
INDICAZIONI E POSSIBILE UTILIZZO IN CURE PALLIATIVE<br />
Cinzia Cappello (Roma), Guido Costamagna (Roma)<br />
VIII SESSIONE<br />
III BACHECA SICP<br />
MODERATORE: Giuseppe Baiguini (Milano)<br />
9.30 <strong>Palliative</strong> Care in Brasil<br />
Karine Leão-Ferreira (San Paolo, Brasile)<br />
9.50 Religione e spiritualità<br />
Pietro Quattrocchi (Roma)<br />
10.10 Psicologa e ricerca: un contributo alla clinica e ai modelli assistenziali<br />
Clau<strong>di</strong>a Borreani (Milano)<br />
10.30 Discussione<br />
TAVOLA ROTONDA<br />
11.00 L’INTEGRAZIONE TRA CURE PALLIATIVE DI BASE E SPECIALISTICHE:<br />
CHIMERA O FUTURA REALTÀ?<br />
MODERATORI: Silvia Arcà (Roma), Luciano Orsi (Crema)<br />
INTERVENGONO: Patrizia Benfenati (Bologna), Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV),<br />
Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI), Daniele Govi (Reggio Emilia), Fabrizio Moggia (Genova)<br />
12.00 Discussione<br />
12.30 Conclusione e chiusura dei lavori
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Programma<br />
8.30/9.30<br />
9.30/11.00<br />
11.00/12.30<br />
Sabato 4 Dicembre 2010<br />
SALA DEGLI ORSINI<br />
FOCUS ON<br />
INTRODUCE: A<strong>di</strong>berto Favilli (Narni, TR)<br />
8.30 GLI HOSPICE NELLE PICCOLE COMUNITÀ LOCALI<br />
Fabio Conforti (Spoleto, PG), Pietro La Ciura (Busca, CN)<br />
VII SESSIONE<br />
IV BACHECA SICP<br />
MODERATORE: Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV)<br />
9.30 Oppiacei del 3° WHO: au<strong>di</strong>t clinico sulle prescrizioni degli MMG<br />
Caterina Taglietti (Brescia)<br />
9.50 Interazioni farmacologiche nelle terapie palliative<br />
Giuseppe Casale (Roma)<br />
10.10 Il controllo del dolore a domicilio del paziente: risultati <strong>di</strong> una ricerca a Modena<br />
Maria Grazia Bonesi (Modena)<br />
10.30 Discussione<br />
VIII SESSIONE<br />
COME INTEGRARE NELLA PRATICA LE TERAPIE COMPLEMENTARI<br />
MODERATORE: Emma Vitti (Milano)<br />
11.00 Il ruolo della terapia occupazionale nelle cure palliative<br />
Alessia Tafani (Roma)<br />
11.20 La musica come terapia<br />
Silvia Ragni (Roma)<br />
11.40 Il contributo dei volontari attraverso le terapie <strong>di</strong>versionali<br />
Franco Mozzetti (Roma)<br />
12.00 Discussione<br />
12.30 Conclusione e chiusura dei lavori<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
8.30/12.30<br />
8.30/12.30<br />
32 33<br />
8.30/9.30<br />
9.30/11.00<br />
11.00/12.30<br />
8.30/12.00<br />
12.00/12.30<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
COMUNICAZIONI LIBERE<br />
X SESSIONE<br />
TECNOLOGIA - pagina 39<br />
MODERATORI: Luca Manfre<strong>di</strong>ni (Leivi, GE), Maurizio Stefani (Roma)<br />
XI SESSIONE<br />
FORMAZIONE E RICERCA, LUOGHI E RETI (II PARTE) - pagina 39<br />
MODERATORI: Chiara Mastroianni (Roma), Carmine Travaglini (Termoli, CB)<br />
XII SESSIONE<br />
ASPETTI CLINICI (IV PARTE) - pagina 39<br />
MODERATORI: Mario Buscajoni (Roma), Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ)<br />
12.30 Conclusione e chiusura dei lavori<br />
SALA TIVOLI<br />
MOSTRA POSTER<br />
Esposizione poster<br />
Disallestimento poster da parte degli Autori<br />
12.30 Conclusione e chiusura dei lavori
10.30/12.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Comunicazioni Libere<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
I SESSIONE<br />
III SESSIONE<br />
9.00/10.30 ASPETTI CLINICI (I PARTE) + CULTURA (1 Comunicazione)<br />
14.00/15.30 ASPETTI CLINICI (III PARTE) + TECNOLOGIA (1 Comunicazione)<br />
MODERATORI: Francesca Bor<strong>di</strong>n (Colleferro, RM), Roberto Bortolussi (S.Vito al Tagliamento, PN)<br />
MODERATORI: Gino Gobber (Feltre, BL), Maria Michela Vecchioni (Atri, TE)<br />
9.00 Ossicodone a rilascio controllato (OxyContin®) nella gestione del dolore nel paziente con mesotelioma<br />
14.00 La sedazione palliativa nel contesto delle cure <strong>di</strong> fine vita presso due strutture residenziali per<br />
pleurico - Alma Kasa<br />
malati oncologici terminali (hospice) - Filippo Canzani<br />
9.10 The role of Oral Transmucosal Fentanyl Citrate (OTFC) in patients (Pts) treated in Ra<strong>di</strong>otherapy<br />
14.10 Processo decisionale per la sedazione palliativa: ruolo della consulenza <strong>di</strong> bioetica clinica<br />
Antonino Daidone<br />
Nunziata Comoretto<br />
9.20 Mo<strong>di</strong>ficazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche e uso <strong>di</strong> oppioi<strong>di</strong>: una esperienza con ossicodone<br />
14.20 Utilizzo <strong>di</strong> una scheda per la sedazione palliativa terminale nell’hospice “Casa Madonna<br />
Roberta Grisetti<br />
dell’Uliveto” <strong>di</strong> Reggio Emilia e analisi dei dati specifici <strong>di</strong> 2 anni <strong>di</strong> attività - Daniele Govi<br />
9.30 Uso dell’ossicodone a rilascio controllato in paziente affetto da AIDS in terapia <strong>di</strong> mantenimento<br />
con metadone - Doriana Lamanna<br />
14.30 Sedazione terminale/sedazione palliativa: confronto <strong>di</strong> esperienza tra un Istituto Tumori<br />
ed un ospedale regionale - Massimo Luzzani<br />
9.40<br />
9.50<br />
10.00<br />
10.10<br />
10.20<br />
Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase II randomizzato e valutazione dell’attività e della tossicità dell’associazione <strong>di</strong> dose<br />
fisse <strong>di</strong> ossicodone e dosi crescenti <strong>di</strong> pregabalin verso dosi fisse <strong>di</strong> pregabalin e dosi crescenti<br />
<strong>di</strong> ossicodone (NCT00637975) - Maria Chiara Garassino<br />
Trattamento con Fentanil Citrato orosolubile per la gestione dei pazienti affetti da metastasi ossee<br />
sintomatiche in ra<strong>di</strong>oterapia - Maria Alessandra Mirri<br />
Ossicodone ad alti dosaggi: una valida alternativa nel combattere il dolore del paziente oncologico<br />
assistito al domicilio - Vivian Sardo<br />
Farmaci anticoagulanti-antitrombotici: utilizzo in pazienti ematologici a gestione domiciliare<br />
Luca Cupelli<br />
Rappresentazione delle cure palliative pe<strong>di</strong>atriche in patologie rare e complesse: criticità e scenari<br />
14.40 Sedazione terminale e consapevolezza percepita dall’équipe assistenziale<br />
Astrid Irene Medema<br />
14.50 La sedazione palliativa: un percorso per una buona pratica clinica - Luisa Sangalli<br />
15.00 Esperienza <strong>di</strong> sedazione terminale in pazienti anziani con car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong>latativa su base<br />
ischemica ricoverati presso Unità Internistica Multi<strong>di</strong>sciplinare Ospedaliera - Alberto Bagnulo<br />
15.10 Consenso alla STP e durata della procedura in relazione al sintomo refrattario<br />
e alla consapevolezza all’ingresso - Santino Brembilla<br />
15.20 La teleme<strong>di</strong>cina come strumento tecnologico al servizio delle cure palliative pe<strong>di</strong>atriche<br />
Elisabetta Bignamini (comunicazione su Tecnologia)<br />
interpretativi innovativi - Ilaria Lesmo<br />
IV SESSIONE<br />
15.30/17.00 LUOGHI E RETI (I PARTE)<br />
MODERATORI: A<strong>di</strong>berto Favilli (Narni, TR), Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze)<br />
II SESSIONE<br />
ASPETTI CLINICI (II PARTE)<br />
MODERATORI: Chiara Musio (Li Punti, SS), Li<strong>di</strong>a Palma Pecoriello (Castiglione Cosentino, CS)<br />
10.30 I pazienti onco-ematologici a fine vita: quale impegno per l’équipe <strong>di</strong> cure palliative rispetto ai pazienti<br />
con tumori soli<strong>di</strong>? - Alessandra Bertola<br />
10.40 Il percorso nutrizionale nel paziente oncologico - Ilaria Caran<strong>di</strong>na<br />
10.50 <strong>Palliative</strong> Simultaneous Care in pazienti affetti da emopatie maligne - Luana Fianchi<br />
11.00 Progetto <strong>di</strong> assistenza domiciliare per pazienti emato-oncologici in età pe<strong>di</strong>atrica in fase<br />
<strong>di</strong> progressione <strong>di</strong> malattia - Veronica Leoni<br />
11.10 Stu<strong>di</strong>o retrospettivo sull’emotrasfusione nella terapia dell’anemia nel malato oncologico in hospice<br />
Antonio Manni<br />
11.20 Ospedale Senza Dolore (OSD): percorso <strong>di</strong> certificazione del dolore oncologico nell’adulto<br />
Barbara Melotti<br />
11.30 Lo stato <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> sofferenza dei pazienti neoplastici: un’indagine in ospedale in occasione<br />
della IX Giornata Nazionale del Sollievo - Elena Molinari<br />
11.40 Analisi <strong>di</strong> costo/effettività <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> cure palliative domiciliari neuro-oncologiche - Andrea Pace<br />
11.50 Indagine valutativa su efficacia/efficienza della profilassi, tramite preme<strong>di</strong>cazione antalgica, del dolore<br />
incidente da manovre - Simona De Ponti<br />
12.00 Trattamento del dolore cronico neuropatico: nostra esperienza con ossicodone a rilascio controllato<br />
Vincenzo Sidoti<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
15.30 La rete delle cure palliative dell’AUSL <strong>di</strong> Bologna: come omogeneizzare<br />
l’approccio assistenziale in una rete <strong>di</strong> 820.000 abitanti - Carlotta Berzioli<br />
15.40 Dal corpo al cuore: esperienza <strong>di</strong> counseling integrato in équipe <strong>di</strong> cure palliative<br />
Daniela Buvoli<br />
15.50 L’hospice Il Giar<strong>di</strong>no del Duca: nove mesi <strong>di</strong> esperienza - Fabio Izzicupo<br />
16.00 Rilevazione delle competenze assistenziali dei caregiver informali dei pazienti terminali<br />
Stefano Limar<strong>di</strong><br />
16.10 <strong>Palliative</strong> Care Unit - Gaspare Lipari<br />
16.20 <strong>Cure</strong> palliative domiciliari a pazienti affetti da SLA, la nostra esperienza - Marta Rampi<br />
16.30 Il bilancio economico dell’UOCP dell’A.O. “Ospedale <strong>di</strong> Circolo <strong>di</strong> Busto Arsizio” - Valter Reina<br />
16.40 Ambulatorio Integrato Oncologia - Nucleo cure palliative per la continuità assistenziale<br />
del paziente oncologico in fase avanzata <strong>di</strong> malattia: l’attività del 2009 - Samantha Serpentini<br />
16.50 Il Centro <strong>di</strong> cure palliative si prende cura del malato affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica:<br />
una riflessione sugli aspetti psicologici e tecnico-organizzativi all’interno dell’équipe<br />
Mihaela Torcea<br />
34 35
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Comunicazioni Libere<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010 Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
17.00/18.30<br />
V SESSIONE<br />
QUALITÀ DELLE CURE + FORMAZIONE E RICERCA (1 Comunicazione)<br />
MODERATORI: Emanuele Gargano (Bitritto, BA), Clau<strong>di</strong>o Lo Presti (Roma)<br />
10.30/12.00<br />
17.00 La magia del gruppo. Con<strong>di</strong>videre la per<strong>di</strong>ta della salute in un gruppo AMA<br />
Giovanna Bacchini Saccani<br />
17.10 Impatto del ricovero sulla qualità della vita percepita: analisi retrospettiva utilizzando l’ESAS<br />
Jenny Capuccini<br />
17.20 Valutazione <strong>di</strong> sintomi nelle patologie ematologiche: fattibilità dell’impiego <strong>di</strong> uno strumento<br />
<strong>di</strong> autovalutazione - Clau<strong>di</strong>o Cartoni<br />
17.30 La sedazione terminale: un momento <strong>di</strong> reciproco aiuto tra curante e familiari<br />
Giancarlo Corbelli<br />
17.40 La qualità <strong>di</strong> morte nell’hospice <strong>di</strong> Reggio Calabria - Anna Leone<br />
17.50 Costruzione e validazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità professionale degli hospice piemontesi<br />
Stefano Limar<strong>di</strong><br />
18.00 Il caregiving e il lutto come fattori a rischio per la salute: analisi longitu<strong>di</strong>nale<br />
su un campione pilota - Manuela Partinico<br />
18.10 La metodologia organizzativa per migliorare l’accessibilità al servizio <strong>di</strong> cure palliative<br />
<strong>di</strong> Mantova: il Case Management Inter<strong>di</strong>partimentale - Roberta Rosa<br />
18.20 Bisogni del paziente e procedure infermieristiche in cure palliative - Susanna Rossi<br />
18.30 Analisi della variazione degli atteggiamenti nei confronti delle cure al morente in relazione<br />
agli strumenti <strong>di</strong>dattici utilizzati in un master in cure palliative<br />
Stefano De Santis (comunicazione su Formazione e Ricerca)<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
12.00/13.00<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
VI SESSIONE<br />
PSICOLOGIA<br />
MODERATORI: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Gennaro Quadraruopolo (Lecco)<br />
10.30 L’intenzionalità organismica nella elaborazione della propria morte - Giuseppe Armenia<br />
10.40 Dalla ambivalenza dello psicologo in hospice alla presa in carico psicologica<br />
Federica Azzetta<br />
10.50 Prendersi cura delle persone gravi e terminali: un percorso <strong>di</strong> relazione attraverso il contatto<br />
psico-corporeo - Silvana Bencinvenga<br />
11.00 Little star: un’esperienza <strong>di</strong> elaborazione del lutto nei minori - Antonella Costantino<br />
11.10 La valutazione della comunicazione in oncologia - Anna De Santi<br />
11.20 Indagine sui bisogni affettivi nei pazienti seguiti da una unità <strong>di</strong> cure palliative<br />
Raffaella Speranza<br />
11.30 Un gruppo <strong>di</strong> operatori in hospice. Quali bisogni? Quale sostegno all’équipe?<br />
Enrica Des Dorides<br />
11.40 Il photovoice come mezzo <strong>di</strong> comunicazione tra pazienti ed operatori - Matteo Moroni<br />
11.50 I primi colloqui dello psicologo in hospice: uno strumento <strong>di</strong> lavoro - Anna Porta<br />
VII SESSIONE<br />
ETICA<br />
MODERATORI: Sergio Giorgetti (Matelica, MC), Gianluigi Zeppetella (S. Maria Capua a Vetere, CE)<br />
12.00 La <strong>di</strong>mensione spirituale in prossimità della morte: valutazione e supporto in hospice<br />
Carlo Abbate<br />
12.10 Le Direttive Anticipate <strong>di</strong> un malato affetto da SLA in fase avanzata - Stefania Bastianello<br />
12.20 Le decisioni <strong>di</strong> fine vita: la percezione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e infermieri - Patrizia Di Giacomo<br />
12.30 Comunicazioni <strong>di</strong> fine vita - Maria Monica Gilar<strong>di</strong><br />
12.40 “La morte non è un evento me<strong>di</strong>co” (Frank Ostaseski): l’assistenza spirituale in cure palliative,<br />
più ombre che luci? - Clau<strong>di</strong>o Ritossa<br />
12.50 Corso <strong>di</strong> formazione per operatori spirituali laici - Fernanda Tosco<br />
36 37
14.00/15.30<br />
15.30/17.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Comunicazioni Libere<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010 Sabato 4 Dicembre 2010<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
VIII SESSIONE<br />
PREMIO “VITTORIO VENTAFRIDDA”<br />
COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano),<br />
Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
14.00 Percorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione protetta per i malati <strong>di</strong> SLA all’interno <strong>di</strong> un hospice - Fabrizio Moggia<br />
14.10 Comunicazione e qualità <strong>di</strong> vita: esperienza del Centro Clinico Nemo - Elena Gotti<br />
14.20 Cambiamenti nella qualità della vita <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> pazienti con b-thalassemia<br />
tra il 2001 e il 2009 - Giorgia Gollo<br />
14.30 <strong>Cure</strong> palliative specialistiche per pazienti affetti da gravi patologie neurodegenerative:<br />
quale impatto sui bisogni del paziente e del caregiver? Risultato <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o prospettico<br />
randomizzato e controllato - Simone Veronese<br />
14.40 Il paziente pe<strong>di</strong>atrico inguaribile: le implicazioni etiche delle scelte terapeutiche - Elena Nave<br />
14.50 Prescrizioni farmacologiche in pazienti affetti da demenza avanzata - Silvia Finetti<br />
15.00 Trattamento con idromorfone del dolore cronico da osteoartrosi nel paziente anziano<br />
Valeria Di Iorio<br />
IX SESSIONE<br />
ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E CULTURA<br />
MODERATORI: Marco Musi (Aosta), Giovanna Bacchini (Castelnuovo <strong>di</strong> Sotto, RE)<br />
15.30 Il ruolo della consapevolezza del paziente circa la propria terminalità nella relazione<br />
con il volontario dell’hospice: riflessioni nell’ambito del percorso <strong>di</strong> supervisione - Paola Bignotti<br />
15.40 Progetto “Il ceppo e il mantello”: aspetti comunicativo-formativi dei volontari - Giovanna Caloiro<br />
15.50 Il malato, unico vero protagonista - Carla Pulidori<br />
16.00 Assistenza socio-sanitaria domiciliare a pazienti con malattia inguaribile<br />
in fase avanzata - Andrea Siviero<br />
16.10 Lutto e cure palliative: dal cinema all’approfon<strong>di</strong>mento in classe.<br />
Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto in due scuole superiori genovesi - Monica Beccaro<br />
16.20 Le cure palliative: conoscenza e opinioni degli Italiani - Franca Benini<br />
16.30 L’intervista narrativa quale strumento per il miglioramento dell’accompagnamento<br />
nella relazione <strong>di</strong> cura - Ignazio Renzo Causarano<br />
16.40 L’hospice come organizzazione aperta - Luca Moroni<br />
16.50 Forum e social network: un’opportunità <strong>di</strong> comunicazione per le cure palliative<br />
Francesca Lozito<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
38 39<br />
8.30/9.30<br />
9.30/11.00<br />
11.00/12.30<br />
SALA DEI COLONNA DORIA<br />
X SESSIONE<br />
TECNOLOGIA<br />
MODERATORI: Luca Manfre<strong>di</strong>ni (Leivi, GE), Maurizio Stefani (Roma)<br />
8.40 La rete degli hospice della città <strong>di</strong> Milano: un modello innovativo per la gestione<br />
delle risorse e la riduzione della lista d’attesa - Cristina Mantica<br />
8.50 Programma <strong>di</strong> gestione delle me<strong>di</strong>cazioni avanzate:<br />
6 anni <strong>di</strong> esperienza dell’Hospice Villa Speranza - Maria Matzeu<br />
9.00 Ospedalizzazione Domiciliare cure palliative: il Telenursing facilitatore della gestione - Alessia Modè<br />
9.10 Aspettativa <strong>di</strong> vita e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> autonomia.<br />
Stu<strong>di</strong>o retrospettivo in un gruppo <strong>di</strong> pazienti in fase avanzata <strong>di</strong> malattia - Michele Sofia<br />
9.20 Informatizzazione avanzata <strong>di</strong> una UCP - Furio Zucco<br />
XI SESSIONE<br />
FORMAZIONE E RICERCA + LUOGHI E RETI II PARTE (2 Comunicazioni)<br />
MODERATORI: Chiara Mastroianni (Roma), Carmine Travaglini (Termoli, CB)<br />
9.30 “Essere infermiere” in cure palliative: un’esperienza formativa - Erika Da Frè<br />
9.40 L’arte terapia come strumento <strong>di</strong> supporto e formazione alla relazione <strong>di</strong> cura - Emma Vitti<br />
9.50 Tirocini - un modello <strong>di</strong> formazione per le cure palliative: evoluzione del progetto sperimentale<br />
Pier Angelo Muciarelli<br />
10.00 I colori della vita - Elvira Pellegrino<br />
10.10 Il ruolo dell’infermiere <strong>di</strong> ricerca in Italia - Gianluca Catania<br />
10.20 Care net: per un sistema integrato <strong>di</strong> cure palliative - Domenico Sgromo<br />
10.30 “A casa è meglio?”<br />
Progetto pe<strong>di</strong>atrico Luce per la Vita per i Bambini: analisi retrospettiva dell’attività<br />
clinico-assistenziale realizzata e focus group con i professionisti coinvolti”<br />
Eugenia Maliverni (comunicazione su luoghi e reti)<br />
10.40 La prospettiva orizzontale: innovazione e governance nella rete per le cure palliative<br />
Curcio Rubertini (comunicazione su luoghi e reti)<br />
XII SESSIONE<br />
ASPETTI CLINICI (IV PARTE)<br />
MODERATORI: Maio Buscajoni (Roma), Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ)<br />
11.00 Simultaneous <strong>Palliative</strong> Care: our experience - Alessandra Cassano<br />
11.10 In<strong>di</strong>viduazione fattori prognostici <strong>di</strong> terminalità per le patologie neurodegenerative<br />
Patrizia Ginobbi<br />
11.20 Lungo sopravviventi in cure palliative: nostra esperienza e considerazioni - Enrica Maria Negri<br />
11.30 L’assistenza domiciliare e in hospice del malato con SLA: esperienza genovese - Maura Marogna<br />
11.40 Prendersi cura <strong>di</strong> una persona affetta da SLA dal momento della <strong>di</strong>agnosi:<br />
un percorso <strong>di</strong> vita insieme - Francesco Ceci<br />
11.50 Tabella <strong>di</strong> conversione degli oppioi<strong>di</strong> con<strong>di</strong>visa in ambito <strong>di</strong> AUDIT:<br />
l’esperienza dell’équipe dei Me<strong>di</strong>ci della S.C. <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> della ASL CN1 - Roberto Nacca<br />
12.00 La ra<strong>di</strong>oterapia palliativa nel controllo del dolore: nostra esperienza - Francesco Scarcella<br />
12.10 Il bendaggio e il linfodrenaggio manuale come cura alla fine della vita - Mirella Pirani
10.30/11.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
SALA TIVOLI<br />
FORMAZIONE, RICERCA, NORMATIVE<br />
Formazione<br />
1 Dall’ascolto al prendersi cura - Monica Andreini<br />
2 Ruolo dell’operatore socio sanitario nel processo <strong>di</strong> tutorato clinico - Cinzia Benini<br />
3 Open doors - Clau<strong>di</strong>a Bert<br />
4 Esperienza dell’équipe UCP <strong>di</strong> Merate - Sonia Bonfanti<br />
5 AMAS - Ass. Ex Alumni Master ASMEPA: verso reti multi professionali - Anna Lucia Colazzo<br />
6 Il Manuale <strong>di</strong> valutazione della comunicazione in oncologia: la formazione alla comunicazione<br />
con il malato oncologico nel passaggio dalla fase <strong>di</strong> malattia guaribile alla fase terminale<br />
Giancarlo Corbelli<br />
7 11° Master <strong>di</strong> I livello “<strong>Cure</strong> palliative al termine della vita” dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />
Rocco Ditaranto<br />
8 Gli studenti del Master <strong>di</strong> I livello “<strong>Cure</strong> palliative al termine della vita” dell’Università<br />
degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano - Rocco Ditaranto<br />
9 I profili clinici in hospice: un progetto <strong>di</strong> formazione sul campo in collaborazione<br />
con i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale - Angelo Fallarino<br />
10 Esperienza <strong>di</strong> tirocinio in cure palliative per studenti in infermieristica - Jeanine Frau<br />
11 Malattia, sofferenza, morte: esiste uno spazio e un modo per parlare a scuola? - Giovanna Gorni<br />
12 Il professionista “neofita” in cure palliative: percorso <strong>di</strong> inserimento in hospice - Elizabeth Jimenez<br />
13 Dimensione personale e <strong>di</strong>mensione professionale - Paolo Mapelli<br />
14 La formazione come trasformazione all’interno dell’équipe <strong>di</strong> cure palliative - Chiara Mauri<br />
15 Il tutoraggio del neo assunto: acquisizione <strong>di</strong> competenze nelle cure palliative - Fabrizio Moggia<br />
16 Verso un sistema <strong>di</strong> offerta formativa integrata - Chiara Pecorini<br />
17 Il processo <strong>di</strong> consapevolezza per l’autosviluppo - Barbara Rizzi<br />
18 “Sviluppare le cure palliative: la formazione degli operatori”. L’esperienza della FARO al Gradenigo<br />
Monica Seminara<br />
19 Analisi delle problematiche percepite dai curanti nell’assistenza ai malati alla fine della vita:<br />
l’esperienza del Coor<strong>di</strong>namento Regionale Ligure <strong>di</strong> cure palliative - Tamara Tranchida<br />
20 Arte terapia in cure palliative - Michela Zaccherini<br />
11.00/11.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
40 41<br />
Ricerca<br />
1 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza del dolore cronico nella ASL 15 <strong>di</strong> Cuneo - Pietro La Ciura<br />
2 Hospice <strong>di</strong> Siracusa: musicoterapia comunicare quando non ci sono parole - Maria Letizia Leonar<strong>di</strong><br />
3 Shiatsu e cure palliative. L’importanza del “tocco” nella percezione corporea - Daniela Piola<br />
4 Shiatsu nelle cure palliative: la tecnica - Daniela Piola<br />
Normative<br />
1 Un servizio de<strong>di</strong>cato a te: le cure palliative nella tua metropoli - Daniela Cattaneo<br />
2 Le leggi degli Stati Europei sulle cure palliative: confronti e riflessioni - Giovanni Zaninetta<br />
CULTURA E VOLONTARIATO<br />
Cultura<br />
1 Esperienze <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina narrativa realizzate con pazienti oncologici terminali assistiti<br />
dalla Samot Onlus - Grazia Alia<br />
2 Le parole per raccontarlo. I confini della vita nella narrativa e nella saggistica degli ultimi anni<br />
Mary Attento<br />
3 Vivere ancora - una mostra fotografica sulla vita e sulla morte - Massimo Bernardo<br />
4 “To glide” planare (nelle braccia <strong>di</strong> chi mi accoglie) - Katia Bolsieri<br />
5 “Forse è vero che io debba morire” Il lavoro psicologico e la sfida della morte:<br />
come starci dentro per venirne fuori - Marcella Cammarata<br />
6 I luoghi del commiato - Stefania Chio<strong>di</strong>no<br />
7 Modus morien<strong>di</strong> riflessivi. Le <strong>di</strong>mensioni personali e professionali <strong>di</strong> un équipe<br />
<strong>di</strong> assistenza domiciliare - Isabella Cor<strong>di</strong>sco<br />
8 Continuità assistenziale sul territorio: criticità e risorse lette attraverso lo strumento<br />
delle narrazioni <strong>di</strong> malattia - Giordano Cotichelli<br />
9 Tempo e narrazione, immagini e metafore - Cristina Endrizzi<br />
10 Vestire il senso: arte e creatività per parlare del limite - Anna Luisa Frigo<br />
11 “…Quando entravamo dalla finestra”: storie dei primi tempi<br />
(Come sono nati i 4 requisiti per le cure palliative oncologiche) - Fer<strong>di</strong>nando Garetto<br />
12 “…Quella R nel nome” (La presenza della FARO nei congressi nazionali ed internazionali<br />
<strong>di</strong> cure palliative) - Fer<strong>di</strong>nando Garetto<br />
13 Cosa fare perché il prendersi cura non sia un gioco <strong>di</strong> prestigio?<br />
Stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong>scussioni sull’assistenza infermieristica in cure palliative - Cristiana Gerosa<br />
14 Laboratorio <strong>di</strong> arteterapia in hospice - Amelia Lenti<br />
15 Ospedali <strong>di</strong>pinti - Rita Mangano<br />
16 Correlazione fra fasi lunari e data <strong>di</strong> decesso dei pazienti oncologici: mito o realtà? - Marco Musi
11.30/12.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
17 Quando la multi<strong>di</strong>sciplinarità incontra la multiculturalità - Gioia Pastacal<strong>di</strong><br />
18 Le cure palliative a scuola: un percorso <strong>di</strong> promozione della salute in cure palliative<br />
con gli adolescenti - Silvana Sabbaa<br />
19 Favole autobiografiche e creatività come strumento <strong>di</strong> comunicazione per pazienti e operatori<br />
Paola Varese<br />
20 Riabilitazione residenziale in pazienti affetti da neoplasia avanzata: quali approcci complementari?<br />
Paola Varese<br />
21 La promozione della salute in cure palliative: la prospettiva della “nuova” sanità pubblica<br />
Giorgio Visca<br />
Volontariato<br />
1 Incidenza della depressione sulla percezione soggettiva del dolore: risultati preliminari<br />
Cristina Bonetti<br />
2 Interhospice: incontro dei volontari piemontesi - Lauretta Borsero<br />
3 “Insieme per l’hospice <strong>di</strong> Magenta”: nascita e sviluppo <strong>di</strong> un’associazione <strong>di</strong> volontariato onlus<br />
Annarita Caimi<br />
4 Volontari: forza e determinazione per dare voce ai bisogni dei malati - Franca Gazzoli<br />
5 Volontari e volontariato nelle cure palliative in provincia <strong>di</strong> Sondrio.<br />
L’esperienza dell’associazione “Siro Mauro” - Katri Mingar<strong>di</strong><br />
6 Ancona 2009, etucomestai-onlus - Erina Pozzato<br />
7 Ascoltare, comprendere, intervenire - Valeria Spada<br />
ETICA E QUALITÀ DELLE CURE<br />
Etica<br />
1 Professio, Humanitas e Compassio: le tre facce etiche della me<strong>di</strong>cina nella fase terminale <strong>di</strong> malattia<br />
Francesco Buda<br />
2 Assistenza spirituale, morenti ed operatori - Don Luigi Corciulo<br />
3 Quale empowerment della persona in cure palliative - Luca Ottolini<br />
4 Proposta <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce etico per la SICP - Marta Roncaglia<br />
5 Considerazioni etiche sulla sedazione palliativa alla luce del nuovo Co<strong>di</strong>ce Deontologico dell’Infermiere<br />
Katia Somà<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Qualità della cure<br />
1 Uno stu<strong>di</strong>o preliminare sulla vali<strong>di</strong>tà del questionario McGill Quality of Life (MQOL)<br />
Valentina Biagioli<br />
2 Rilevazione <strong>di</strong> bisogni <strong>di</strong> pazienti e familiari all’interno dell’hospice: comprendere per progettare<br />
Giuseppina Caravello<br />
3 Come muore il malato <strong>di</strong> tumore cerebrale? - Lucia Castellani<br />
4 Valutazione della qualità delle cure palliative erogate dai MMG:<br />
esperienza presso l’hospice <strong>di</strong> Guastalla (RE) nel suo primo anno <strong>di</strong> attività - Francesca Crotti<br />
5 Bagno assistito: igiene o relazione? - Valeria Fabbri<br />
6 Il Percorso integrato per le cure <strong>di</strong> fine vita (LCP-I): l’esperienza - Monica Giordano<br />
7 Valutazione e controllo dei sintomi attraverso Edmonton Symptom Assesment Scale - Alma Kasa<br />
8 Discrepanza/concordanza tra prognosi presunta e prognosi effettiva nei pazienti seguiti<br />
in regime <strong>di</strong> Ospedalizzazione Domiciliare - cure palliative - Daniela Martinelli<br />
9 I bisogni rilevanti nelle cure palliative: le possibili risposte - Elena Molinari<br />
10 La parola ai caregiver: fotografia del carico assistenziale al domicilio<br />
nell’ultima fase della vita - Maria Luisa Navone<br />
11 Uno strumento <strong>di</strong> attuazione del PAI infermieristico in cure palliative - Norma Pellegatta<br />
12 Sistema <strong>di</strong> rilevazione della Customer Satisfaction nel centro residenziale cure palliative<br />
hospice “Mons. Germano Zaccheo”, Casale M.to - Valerie Greemaine Piot<br />
13 Conosciamo i nostri pazienti - Valerie Greemaine Piot<br />
14 La convivialità in hospice - Marilena Pipitone<br />
15 Approccio innovativo nella ricerca <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> qualità - Nicolina Pizzar<strong>di</strong><br />
16 Progetto “La buona morte” - sperimentazione - Lina Pregnolato<br />
17 La percezione dei bisogni dei malati terminali e delle loro famiglie negli operatori sanitari<br />
“non specializzati” in cure palliative. Analisi <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> caregiver professionali<br />
del Comune <strong>di</strong> Magenta - Salvatore Quattrocchi<br />
18 La nutrizione artificiale domiciliare influenza la qualità <strong>di</strong> vita? - Alberto Rigo<br />
19 Ospedalizzazione Domiciliare cure palliative Oncologiche:<br />
il modello milanese certificato da Joint Commission International - Franco Rizzi<br />
20 Rilevazione della sod<strong>di</strong>sfazione dei caregiver dei pazienti<br />
presi in carico dall’assistenza domiciliare - Edoardo Rossetti<br />
42 43
11.30/12.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
LUOGHI E RETI<br />
1 La rete <strong>di</strong> cure palliative dell’ASL TO1 - Adriano Albano<br />
2 Me<strong>di</strong>cina della complessità e cure palliative - Bruno Andreoni<br />
3 Fare cure palliative senza le cure palliative - Valeria Ballarini<br />
4 La rete locale per cure palliative neurologiche nella sede <strong>di</strong> Ivrea dell’ASL TO4<br />
Elisabetta Benevenuta<br />
5 La UOCP e la Rete Locale <strong>di</strong> cure palliative a Ivrea (TO) - Giovanni Bersano<br />
6 Simultaneous Care: il modello organizzativo della sede <strong>di</strong> Ivrea ASL TO4 - Giovanni Bersano<br />
7 L’integrazione <strong>di</strong> aziende sanitarie pubbliche, private e no-profit nell’assistenza domiciliare<br />
in ambito <strong>di</strong> area vasta provinciale a Pordenone - Roberto Bortolussi<br />
8 Integrazione assistenziale in cure palliative attraverso l’erogazione <strong>di</strong> servizi e contributi<br />
alle famiglie in <strong>di</strong>fficoltà - Davide Buccolini<br />
9 Qualità <strong>di</strong> vita sino alla fine: percorsi <strong>di</strong>versi ma verso la stessa meta - Stefania Bullo<br />
10 Inchiesta sulla sod<strong>di</strong>sfazione dell’assistenza domiciliare oncologica (Progetto Eubiosa)<br />
in alcuni ospedali domiciliari oncologici ANT - Marina Casa<strong>di</strong>o<br />
11 Valutazione dell’impatto dell’hospice in una Unità <strong>di</strong> cure palliative domiciliari:<br />
risultati preliminari - Cinzia Casini<br />
12 La reperibilità me<strong>di</strong>ca nelle cure palliative - Fabrizio Castagnino<br />
13 L’unità <strong>di</strong> cure palliative e Me<strong>di</strong>cina del Dolore dell’AO “Ospedale Civile <strong>di</strong> Legnano”<br />
Clau<strong>di</strong>a Castiglioni<br />
14 Il progetto “Cascina Brandezzata”: da nodo della rete <strong>di</strong> cure palliative area Sud <strong>di</strong> Milano<br />
a sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina palliativa - Daniela Cattaneo<br />
15 <strong>Cure</strong> palliative e Me<strong>di</strong>cina Generale: quale collaborazione? - Patrizia Cernicchi<br />
16 Nasce a Casale Monferrato l’hospice Mon. Germano Zaccheo: la nostra esperienza<br />
a un anno <strong>di</strong> attività - Franca Chiabrera<br />
17 NAD in Basilicata Nord. Esperienza <strong>di</strong> sette anni: pazienti, governo clinico, gestione, limiti<br />
Vito Giovanni Corona<br />
18 Riunioni d’équipe in un gruppo <strong>di</strong> cure palliative: uno stu<strong>di</strong>o osservazionale qualitativo<br />
Clau<strong>di</strong>a Cugno<br />
19 Patologie non oncologiche in hospice. Si sta mo<strong>di</strong>ficando qualcosa? - Ilaria De Bernar<strong>di</strong><br />
20 Analisi della qualità della vita in un gruppo <strong>di</strong> pazienti oncologici terminali,<br />
dei bisogno dei loro caregivers e degli operatori nella Sicilia occidentale - Alessandro De Lisi<br />
21 Dall’assistenza al paziente all’assistenza alla persona e alla sua famiglia: l’esperienza<br />
del percorso sperimentale <strong>di</strong> Ospedalizzazione Domiciliare <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> a Mantova<br />
Anna De Lissandri<br />
22 In che razza <strong>di</strong> ospedale sono? - Rosella De Vecchi<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
23 Progettazione e attivazione <strong>di</strong> un hospice territoriale all’intero <strong>di</strong> una RSA:<br />
l’hospice <strong>di</strong> Casalecchio (BO) sull’esperienza degli hospice gestiti<br />
dalla Fondazione hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli onlus - Rosanna Favato<br />
24 Un percorso formativo <strong>di</strong> arteterapia per l’équipe assistenziale ANT - Cinzia Fierro<br />
25 Rete <strong>di</strong> cure palliative: utopia o realtà? - Giuseppe Fiorani<br />
26 Morire a casa è ancora un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità dei servizi <strong>di</strong> cure palliative? - Flavio Fusco<br />
27 Il potere della mente e la forza dell’hospice: quando l’arma del contenimento affettivo<br />
vince sulla sofferenza psichica del paziente e sul senso <strong>di</strong> impotenza dell’operatore<br />
Ivanna Gasparini<br />
28 Lo stress dei caregiver nell’assistenza domiciliare al paziente oncologico in fase avanzata<br />
Elena Gotti<br />
29 Costi farmaceutici dell’assistenza domiciliare in pazienti oncologici terminali<br />
Angiolino Lanniciello<br />
30 Sperimentazione <strong>di</strong> una guida pratica per caregiver nell’assistenza domiciliare<br />
Paola Leonardelli<br />
31 Un aiuto per la famiglia che assiste - Cristina Longhi<br />
32 Unità valutativa geriatrica ospedaliera e sua applicazione alla popolazione oncologica:<br />
esperienza <strong>di</strong> un ospedale generale - Massimo Luzzani<br />
33 Monitoraggio delle telefonate e delle urgenze/emergenze notturne nel servizio <strong>di</strong> ODCP<br />
Daniela Martinelli<br />
34 Stu<strong>di</strong>o osservazionale dei sintomi tra i pazienti assistiti a domicilio e sottoposti<br />
alla sorveglianza telefonica dalla S. C. cure palliative dell’ASL Cn 1 <strong>di</strong> Cuneo<br />
Roberta Martino<br />
35 Il “perché” del fisioterapista in hospice - Mauro Montermini<br />
36 L’assistenza domiciliare ai malati oncologici terminali: l’esperienza <strong>di</strong> Savona Insieme<br />
Lorenza Moraglio<br />
37 Due modelli <strong>di</strong> cure palliative oncologiche domiciliari in Valle d’Aosta: analisi e confronto<br />
Marco Musi<br />
38 L’elaborazione <strong>di</strong> uno strumento per la valutazione delle capacità assistenziali del caregiver:<br />
l’esperienza della S.C. cure palliative dell’ASL CN1 <strong>di</strong> Cuneo - Roberto Nacca<br />
39 SLA: la famiglia valore/risorsa - Giuseppina Pilotto<br />
40 L’ambulatorio <strong>di</strong> cure palliative e terapia del dolore del Servizio <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
e hospice dell’AUSL <strong>di</strong> Cesena: un anno <strong>di</strong> attività - Cristina Pittureri<br />
41 Prima della legge 38 del 15 marzo 2010: la rete <strong>di</strong> cure palliative nell’AUSL <strong>di</strong> Cesena<br />
Cristina Pittureri<br />
42 L’UOCP dell’A.O. “Ospedale <strong>di</strong> Circolo <strong>di</strong> Busto Arsizio”. L’Ospedalizzazione Domiciliare<br />
Valter Reina<br />
43 “Alla fine, ciascuno <strong>di</strong> noi muore”: la fine della vita in casa <strong>di</strong> riposo, ipotesi <strong>di</strong> cambiamento<br />
Clau<strong>di</strong>o Ritossa<br />
44 45
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
44 Il Laboratorio <strong>di</strong> arteterapia nel Day Care <strong>di</strong> Casa Vidas - Barbara Rizzi<br />
45 Approccio multi<strong>di</strong>sciplinare e integrato nell’assistenza domiciliare - Sebastiana Roccaro<br />
46 Nursing Home, accompagnamento “a casa” alla fine vita - Roberta Rosa<br />
47 Variabili che influenzano i carichi <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduali nel servizio infermieristico <strong>di</strong> cure<br />
Carla Rossi<br />
48 La gestione delle urgenze dei pazienti domiciliari: formazione del personale<br />
e protocollo operativo dell’hospice San Marco <strong>di</strong> Latina - Domenico Russo<br />
49 Impatto sull’unico reparto <strong>di</strong> degenza <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca in seguito all’apertura <strong>di</strong> tre Unità<br />
<strong>di</strong> cure palliative nel territorio <strong>di</strong> Latina - Domenico Russo<br />
50 Hospice Festival: percorso formativo per gli operatori dei servizi <strong>di</strong> cure palliative - Roberta Sabini<br />
51 Trend del rapporto accessi infermieristici/accessi me<strong>di</strong>ci domiciliari dal 1994 al 2010:<br />
esperienza della Fondazione IRCCS Ist. Naz. Tumori - Milano - Luigi Saita<br />
52 La fase terminale <strong>di</strong> malattia: criticità per la gestione del paziente al domicilio nell’esperienza<br />
della SAMOT Palermo - Tommaso Sciacchitano<br />
53 Diffusione della cultura delle cure palliative in ambito ospedaliero:<br />
in<strong>di</strong>catori e risultati significativi - Alessia Sempreboni<br />
54 Con<strong>di</strong>visione e integrazione delle <strong>di</strong>namiche relazionali all’interno dell’équipe <strong>di</strong> cura:<br />
l’esperienza dell’hospice “Casa Gerosa” dell’Azienda Sanitaria ULSS 3 <strong>di</strong> Bassano<br />
del Grappa - Samantha Serpentini<br />
55 Progettare le cure palliative pe<strong>di</strong>atriche domiciliari nell’ASL Milano 1 - Diana Sguerso<br />
56 Edmonton Sympton Assessment System nelle cure domiciliari. L’esperienza della ASS n. 3<br />
“Alto Friuli” - Daniela Tasinato<br />
57 Integrazione tra servizio sanitario e servizio socio-assistenziale - Stefania Tomasi<br />
58 Percorso integrato <strong>di</strong> assistenza a pazienti oncologici anziani in fase non terminale<br />
(simultaneous care) - Antonio Toto<br />
59 Ambulatorio <strong>di</strong> cure palliative e terapia del dolore: esperienza territoriale - Antonio Toto<br />
60 Progetto sperimentale per la creazione <strong>di</strong> Reti Assistenziali in provincia <strong>di</strong> Trapani<br />
Goffredo Vaccaro<br />
61 Degenze brevi in hospice. C’è una correlazione con la provenienza?<br />
Donatella Valsecchi<br />
62 I caregiver da casa o dall’ospedale all’hospice “Noi ci siamo, sempre!” ma a che prezzo?<br />
Angela Verzanini<br />
63 La centralità del malato nel percorso <strong>di</strong> cura e assistenza - Ivana Zanotti<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
12.30/13.00 PSICOLOGIA<br />
1 L’identità del gruppo “équipe multi<strong>di</strong>sciplinare” - Rosi Annunziato<br />
2 Gli amici del Bosco. Come affrontare il tempo del ricovero.<br />
Quando gli adulti non hanno parole. Uno strumento per tornare a parlare - Federica Azzetta<br />
3 Unità <strong>di</strong> cure palliative domiciliari e sostegno al lutto: la nostra esperienza - Valentina Bacchin<br />
4 Utilizzo del para<strong>di</strong>gma complesso nell’équipe <strong>di</strong> cure palliative domiciliari - Valentina Bacchin<br />
5 La supervisione d’équipe, due esperienze a confronto: hospice a domicilio - Clau<strong>di</strong>a Bert<br />
6 Esperienza <strong>di</strong> gruppo: dalla per<strong>di</strong>ta alla progettualità - Gabriella Binfaré<br />
7 Gruppo Geode: proposte operative per lo psicologo in hospice - Francesca Chieppa<br />
8 Faro “dopo” l’esperienza <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> supporto al lutto - Stefania Chio<strong>di</strong>no<br />
9 “La vita oltre il lutto”, “la persona oltre la terminalità” - Cristina Cividal<br />
10 Riaccendere la speranza: accogliere ogni lutto è promuovere la vita - Luigi Colusso<br />
11 Dove tutto finisce, tutto ha inizio - Giuseppe Costanza<br />
12 Rilevazione aziendale, stress e burn-out del personale hospice ASL 12 Viareggio,<br />
secondo il modello della Psicoterapia Funzionale - Chiara Dalle Luche<br />
13 Comparazione del carico emotivo tra caregivers <strong>di</strong> pazienti con malattie croniche<br />
degenerative, pazienti psichiatrici e pazienti in fase terminale <strong>di</strong> vita - Daniela De Marie<br />
14 Report d’analisi relativa al counseling telefonica infermieristico in setting <strong>di</strong> cure palliative<br />
domiciliari - Sonia Desimone<br />
15 Consapevolezza: un’opportunità o una sofferenza in più? Uno stu<strong>di</strong>o retrospettiva sui paziente<br />
seguiti dall’associazione <strong>di</strong> cure palliative “Luce per la vita” Onlus - Santa Di Prima<br />
16 Implicazioni psicopatologiche nel lutto - Sonia Di Profio<br />
17 Il carrello resiliente - Paola Di Sabato<br />
18 CASSIOPEA: Centro Ascolto Socio Sanitario Integrato: oncologia, psicologia,<br />
etica ed assistenza - Giuseppina Digangi<br />
19 L’équipe <strong>di</strong> viaggio: fermarsi, accogliere, con<strong>di</strong>videre - Giuseppina Digangi<br />
20 Dall’io al noi: vivere insieme un’esperienza - Ausilia Elia<br />
21 L’elaborazione del lutto: un percorso psicoterapico in<strong>di</strong>viduale - Ausilia Elia<br />
22 Prendersi cura del bambino malato cronico e della sua famiglia,<br />
i vissuti e le emozioni del personale infermieristico - Giorgia Fenocchio<br />
23 La me<strong>di</strong>tazione a sostegno del lavoro in équipe - Michele Galgani<br />
24 La compliance nelle assistenze palliative domiciliari nell’ ASP <strong>di</strong> Palermo anno 2009<br />
Roberto Garofalo<br />
25 Quale luogo per il dolore degli operatori <strong>di</strong> fronte alla morte <strong>di</strong> un bambino?<br />
Ivanna Gasparini<br />
26 Il lavoro del lutto. Gruppo psicoterapeutici con genitori che hanno perso i figli<br />
per patologia oncologica - Angela Guarino<br />
46 47
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
27 I pazienti pe<strong>di</strong>atrici in fase terminale. Quando l’intervento psicologico è al domicilio<br />
del paziente - Eliana Gucciardo<br />
28 Quando ad ammalarsi è una mamma - Emanuela Lo Sciuto<br />
29 Il lutto in cure palliative: un trauma? - Maria Pia Martinelli<br />
30 <strong>Cure</strong> palliative domiciliari… un progetto comune - Maria Pia Martinelli<br />
31 Percorsi onirici nella fase terminale della vita. Il sogno come comunicazione dello stato<br />
del Sé nel processo <strong>di</strong> consapevolizzazione del paziente - Marta Pannozzo<br />
32 Difficoltà psicologiche correlate all’accettazione della fine vita in trapianto <strong>di</strong> cellule staminali<br />
emopoietiche - Martina Paro<strong>di</strong> Mello<br />
33 Sportello <strong>di</strong> aiuto psicologico nelle situazioni <strong>di</strong> lutto: l’esperienza del post-lutto dell’hospice<br />
“Villa Azzurra” <strong>di</strong> Terracina - Sara Purificato<br />
34 Una proposta <strong>di</strong> accompagnamento per tutti: pazienti, famigliari, operatori,<br />
contesto sociale - Bianca Maria Riccar<strong>di</strong><br />
35 Hospice <strong>di</strong> Siracusa: variabili influenzanti il livello <strong>di</strong> stress percepito dal caregiver<br />
Aurelio Saraceno<br />
36 Presentazione <strong>di</strong> un questionario <strong>di</strong> assessment psicooncologico da somministrare ai pazienti<br />
in fase terminale afferenti al servizio <strong>di</strong> cure palliative domiciliari - Massimiliano Sgarlata<br />
37 Il benessere psicofisico nell’infermiere <strong>di</strong> cure palliative domiciliari: un progetto <strong>di</strong> prevenzione<br />
Michela Anna Spennacchio<br />
38 I giovani <strong>di</strong> fronte alla malattia inguaribile e alla morte <strong>di</strong> un loro caro: quale aiuto?<br />
L’esperienza <strong>di</strong> Padì - Parole <strong>di</strong>screte ART dalla scuola, al sostegno in<strong>di</strong>viduale e in hospice<br />
Lucia Tagliaferri<br />
39 Il rilassamento e la me<strong>di</strong>tazione come sostegno nella fase terminale della vita<br />
e nell’elaborazione del lutto - Sara Tagliavini<br />
40 Lo psicodramma come tecnica <strong>di</strong> supervisione e prevenzione del burn-out dell’équipe<br />
Sara Tagliavini<br />
41 Lo psicologo nelle cure palliative domiciliari: uno, nessuno, centomila…ruoli!<br />
Tiziana Tartaglia<br />
42 Esperienza <strong>di</strong> Counseling Integrato presso l’hospice Malattie Infettive<br />
dell’A.O. Luigi Sacco <strong>di</strong> Milano - Maria Chiara Verderi<br />
43 Uso dell’Hospital Anxiety and Depression Scale in pazienti onco-ematologici<br />
in assistenza domiciliare - Laura Volta<br />
14.00/15.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
ASPETTI CLINICI<br />
1 Il paziente ECOG 4: analisi dell’assistenza me<strong>di</strong>ca presso Humanitas<br />
Centro Catanese <strong>di</strong> Oncologia - Marco Alì<br />
2 Rotazione degli oppioi<strong>di</strong>: utilizzo <strong>di</strong> idromorfone ad alti dosaggi: un case report<br />
Carlo Angelini<br />
3 Efficacia e tollerabilità <strong>di</strong> ossicodone ad altre dosi nel trattamento del dolore<br />
da metastasi ossee da carcinoma mammario: caso clinico - Giuseppe Bellavia<br />
4 Advanced Cancer Related Syndrome (ACRS): programma <strong>di</strong> ricerca in cure palliative<br />
domiciliari - Giuseppe Bellavia<br />
5 Il consumo <strong>di</strong> oppioi<strong>di</strong> nella sede <strong>di</strong> Ivrea dell’ASLTO4 e l’attività della UOCP<br />
Elisabetta Benevenuta<br />
6 La prevenzione delle lesioni da pressione in hospice:<br />
obiettivo primario dell’operatore socio sanitario - due anni dopo - Cinzia Benini<br />
7 Il paziente non oncologico: come definire la terminalità - Graziella Beretta<br />
8 Bilancio dell’attività del Comitato Ospedale senza Dolore dell’Ospedale <strong>di</strong> Bolzano<br />
Massimo Bernardo<br />
9 Associazione <strong>di</strong> anestetico locale con morfina cloridrato nel controllo del dolore oncologico<br />
”<strong>di</strong>fficile”: case report - Samuela Bozzoni<br />
10 W-Care, un nuovo prodotto a base <strong>di</strong> arginina nel trattamento delle lesioni da decubito<br />
del paziente in fase terminale assistito a domicilio: completamento <strong>di</strong> un protocollo nutrizionale<br />
Valeria Buttà<br />
11 Il dolore nei pazienti con sarcoma - Augusto Caraceni<br />
12 Valutazione della stipsi nei pazienti oncologici in fase terminale:<br />
esperienza in Ospedalizzazione Domiciliare - Maria Carmela Careri<br />
13 Tolleranza da oppioi<strong>di</strong> e sovradosaggio: importanza <strong>di</strong> una corretta valutazione clinica.<br />
Case report - Cinzia Casini<br />
14 Gestione domiciliare della toracentesi nel paziente oncologico in fase terminale<br />
nell’esperienza della SAMOT Palermo - Marcello Catarcia<br />
15 La gestione dei pazienti con dolore oncologico presso i centri <strong>di</strong> assistenza domiciliare<br />
della Regione Sicilia - Veruska Costanzo<br />
16 L’ipodermoclisi: la riscoperta <strong>di</strong> uno strumento terapeutico - Giordano Cotichelli<br />
17 L’utilizzo degli oppioi<strong>di</strong> forti ad alti dosaggi: realtà e falsi pregiu<strong>di</strong>zi - Giuseppe Covato<br />
18 L’importanza del controllo del dolore nelle piaghe da decubito nei pazienti in cure palliative<br />
Margareta Cristea<br />
19 Metilnatrexone bromuro nella stipsi da oppioi<strong>di</strong>: case report - Maura Degl’Innocenti<br />
20 Tintura <strong>di</strong> Laudano nel trattamento del dolore oncologico: case report - Massimo Destro<br />
21 Utilizzo del metadone nel dolore da cancro: esperienza del servizio cure palliative <strong>di</strong> Trento<br />
Massimo Destro<br />
48 49
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
22 Why pain? - Grazia Di Silvestre<br />
23 Sette anni <strong>di</strong> terapia antalgica domiciliare nel Nord Basilicata: aspetti clinici e peculiarità<br />
gestionali - Francesco Dinardo<br />
24 Gestione della sedazione nel paziente oncologico terminale (ST): l’esperienza dell’Area<br />
cure palliative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne - Paola Ermacora<br />
25 Il trattamento del dolore cronico oncologico con ossicodone (OxyContin®):<br />
uno stu<strong>di</strong>o osservazionale - Andrea Ferreri<br />
26 Linee guida per la gestione del dolore nel paziente con Lesioni Cutanee Croniche (LCC)<br />
Sandy Furlini<br />
27 Tra “simultaneous “ e “end-of-life care”: l’esperienza del progetto “fase interme<strong>di</strong>a”<br />
(Ospedale Gradenigo-Fond. FARO, Torino) - Gloria Gallo<br />
28 Fattori prognostici (FP) nelle cure palliative: stu<strong>di</strong>o retrospettivo nei pazienti ricoverati<br />
nell’hospice <strong>di</strong> Ferrara nel biennio 2004-2005 - Esmaeil Ghaderi<br />
29 Valutazione quoti<strong>di</strong>ana e terapia del sintomo dolore: dati preliminari della nostra esperienza<br />
in un reparto <strong>di</strong> lungodegenza - Gianfranco Ghiberti<br />
30 Il sintomo dolore in paziente affetto da demenza: l’esperienza del nostro ambulatorio<br />
<strong>di</strong> geriatria e Unità Valutativa Alzheimer. Dati preliminari - Gianfranco Ghiberti<br />
31 Accesso venoso nel paziente ematologico in assistenza domiciliare: stu<strong>di</strong>o prospettico uni centrico<br />
Marco Giovannini<br />
32 Valutazione prognostica nel paziente terminale: risultati preliminari <strong>di</strong> un confronto<br />
tra il <strong>Palliative</strong> Prognostic Score (Pap-score) e il <strong>Palliative</strong> Prognostic Index (PPI)<br />
in una esperienza monoistituzionale - Ornella Gottar<strong>di</strong><br />
33 Trattamento del dolore cronico oncologico misto neuropatico con ossicodone a rilascio<br />
controllato: un caso clinico - Salvatore Gravina<br />
34 Impiego <strong>di</strong> terapia infusionale continua attraverso pompe “paragon” in una Unità Operativa<br />
<strong>di</strong> cure palliative - Michela Guarda<br />
35 Il Piano Assistenziale In<strong>di</strong>viduale o PAI come strumento per migliorare le cure <strong>di</strong> fine vita<br />
Loretta Gulmini<br />
36 Sintomo refrattario o sintomo <strong>di</strong>fficile? Agitazione da sospensione acuta <strong>di</strong> pregabalina,<br />
<strong>di</strong> un Case Report - Pietro La Ciura<br />
37 Oltre il ponte - Per una continuità <strong>di</strong> cura (Simultaneous Care) fra Day Hospital Oncologico<br />
e CP/Leniterapia sul territorio fiorentino - Franca Leoni<br />
38 Preme<strong>di</strong>cazione per dolore incidente da manovre <strong>di</strong> nursing - Simeone Liguori<br />
39 Lo stato <strong>di</strong> consapevolezza della <strong>di</strong>agnosi e terminalità nei pazienti in sedazione terminale<br />
o palliativa. L’esperienza dell’hospice Via <strong>di</strong> Natale - Rita Marson<br />
40 Cachessia neoplastica: quando e quanto è utile usare gli integratori nutrizionali!<br />
WGA AVEMAR: un integratore o qualcosa <strong>di</strong> più - Massimo Martino<br />
41 DICLOFENAC POTASSICO (EMINOCS): un a<strong>di</strong>uvante orale nella gestione della terapia antalgica<br />
Massimo Martino<br />
15.00/15.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
42 La valutazione funzionale presso l’hospice Villa Speranza - Daniela Marucci<br />
43 Il servizio <strong>di</strong> fisioterapia in cure palliative presso l’hospice Villa Speranza - Daniela Marucci<br />
44 Utilizzo <strong>di</strong> buprenorfina e fentanyl per via transdermica nel controllo del dolore oncologico<br />
Giuseppe Melilli<br />
45 Rotazione multistep degli oppioi<strong>di</strong> nel dolore oncologico <strong>di</strong>fficile (DOD): revisione<br />
della casistica dell’hospice <strong>di</strong> Rimini - Maria Cristina Monterubbianesi<br />
46 Fondazione hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli onlus: l’evoluzione del servizio <strong>di</strong> fisioterapia<br />
Fatima Morroni<br />
47 Hospice Siracusa: adeguamento e <strong>di</strong>pendenza della dose iniziale del fentanyl transmucosale<br />
per il dolore episo<strong>di</strong>co intenso al dosaggio <strong>di</strong> base con ossicodone, nostra esperienza<br />
Giovanni Moruzzi<br />
48 La sedazione terminale aspetti tecnici ed esperienza nel setting domiciliare dell’associazione<br />
CIAO Onlus Siracusa - Giovanni Moruzzi<br />
49 Panoramica attuale dei ricoveri in hospice dei pazienti HIV-Pos e AIDS - Giancarla Moscatelli<br />
50 Il trattamento del dolore cronico oncologico nel grande anziano:<br />
nostra esperienza con ossicodone a rilascio controllato - Giovanni Cuccu<br />
51 Farmaci stimolanti l’eritropoiesi: utilizzo in pazienti ematologici a gestione domiciliare<br />
Pasquale Niscola<br />
52 Tra chemioterapia e cure palliative - Luca Ottolini<br />
ASPETTI CLINICI E TECNOLOGIA<br />
Aspetti Clinici<br />
53 La sospensione del giu<strong>di</strong>zio come possibilità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione: un intervento psicologico<br />
domiciliare in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “dolore totale” - Giovanni Polizzi<br />
54 Quando il proprio corpo muore: l’accompagnamento psicologico <strong>di</strong> un giovane<br />
Giovanni Polizzi<br />
55 Un percorso da con<strong>di</strong>videre: nel crinale della malattia ematologica grave<br />
quale integrazione fra ematologi e palliativisti? - Bianca Maria Riccar<strong>di</strong><br />
56 La sedazione terminale/sedazione palliative in cure domiciliari:<br />
analisi retrospettiva della casistica <strong>di</strong> un anno - Luca Riva<br />
57 Lesioni ulcerative cutanee neoplastiche: funzione assistenziale dell’infermiere nel trattamento<br />
e sorveglianza dell’evoluzione delle lesioni - Maria Marcella Rivolta<br />
58 Dal sintomo dolore alla <strong>di</strong>agnosi patologica per impostare la corretta<br />
terapia antalgica in pazienti ambulatoriali afferenti all’hospice intraospedaliero <strong>di</strong> Rieti:<br />
esperienza clinica con Effentora - Alessandro Roscetti<br />
59 Sicurezza ed efficacia del metilnaltrexone in pazienti oncologici terminali presso l’hospice <strong>di</strong> Siracusa<br />
Marilina Schembari<br />
60 Il dolore nel trattamento del paziente oncologico terminale: un sintomo da evitare<br />
Tommaso Sciacchitano<br />
50 51
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Poster<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010<br />
61 Il valore del Nurturing Touch in prossimità del concludersi della vita - Anna Scopa<br />
62 I mo<strong>di</strong> e i tempi del morire: segni e sintomi della fase agonica.<br />
Stu<strong>di</strong>o retrospettivo su una casistica <strong>di</strong> malati oncologici ricoverati in hospice - Diana Sguerso<br />
63 La prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito (LdD) nella fase terminale<br />
<strong>di</strong> malattia oncologica - Clotilde Somenzi<br />
64 Il ruolo della fisioterapia nelle cure palliative - Bora Sota<br />
65 Hospice Siracusa: fisioterapia e fatigue, un approccio vincente - Lucia Stella<br />
66 Fentanyl transmucosale nel Breakthrough-pain: revisione sistematica <strong>di</strong> letteratura<br />
e pooled-analisi degli stu<strong>di</strong> clinici controllati e randomizzati - Emiliano Tamburini<br />
67 Ossicodone CR ad alte dosi: case report - Laura Tartaglia<br />
68 Mo<strong>di</strong>ficazioni del KPS in relazione ad una migliore gestione del dolore. La nostra esperienza<br />
nei pazienti oncologici in assistenza domiciliare SAMOT Palermo - Laura Tartaglia<br />
69 Dolore e non solo: somministrazione sistematica dell’ESAS un anno dopo - Daniela Tasinato<br />
70 Disabilità e riabilitazione in pazienti con malattie onco-ematologiche a gestione domiciliare<br />
Andrea Tendas<br />
71 Complicanze infettive in pazienti ematologici assistiti in regime <strong>di</strong> assistenza domiciliare<br />
Andrea Tendas<br />
72 Fisioterapia e qualità della vita del paziente in hospice - Luigi Treccani<br />
73 Strumenti prognostici per le epatopatie in fase avanzata - Giorgio Visca<br />
74 Prevalenza della stipsi legata a trattamento con oppioi<strong>di</strong> e sua relazione con la terapia:<br />
analisi multicentrica prospettica italiana in 2300 pazienti - Furio Zucco<br />
Tecnologia<br />
1 L’utilizzo del Midline in cure palliative: esperienza dell’hospice Villa Speranza<br />
Gennaro Attanasio<br />
2 Lesioni da pressione in me<strong>di</strong>cina palliativa. L’esperienza dell’UOCP<br />
dell’A.O. “Ospedale <strong>di</strong> Circolo <strong>di</strong> Busto Arsizio” - Rita Maimone Baronello<br />
3 www.uocp.it: uno strumento interattivo e <strong>di</strong>namico per le cure palliative - Walter Martini<br />
15.30/17.00<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
POSTER PREMIO “VITTORIO VENTAFRIDDA”<br />
COMITATO: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano)<br />
Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
1 Depressione e dolore pelvico cronico: nostra esperienza - Cristina Bonetti<br />
2 L’assistente domiciliare al malato SLA. Il modello organizzativo del <strong>di</strong>stretto sanitario<br />
<strong>di</strong> Ozieri ASL <strong>di</strong> Sassari - Ornella Casu<br />
3 Percorso formativo sulle cure <strong>di</strong> fine vita nei pazienti in età avanzata rivolto agli operatori<br />
delle R.S.A.: progetto “La leniterapia nelle residenze sanitarie assistite fiorentine”<br />
Manuel Cesarini<br />
4 L’utilizzo dell’associazione farmacologia (ossicodone e pregabalin) nel trattamento<br />
a lungo termine del “persistent non cancer pain”: prima esperienza europea. Dati preliminari<br />
Annarita Di Paolo<br />
5 Uso dello stan<strong>di</strong>ng nell’approccio riabilitativo al paziente affetto da SLA: ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />
Sieva Durante<br />
6 Decisioni critiche <strong>di</strong> fine vita nel grande anziano con demenza grave:<br />
descrizione dello stu<strong>di</strong>o e dati preliminari - Silvia Finetti<br />
7 La Scrambler Therapy come mezzo terapeutico nella nevralgia post erpetica:<br />
nostra esperienza - Maria Giovanna Frasca<br />
8 Il sollievo dalla sofferenza. L’approccio delle cure palliative nelle Residenze Sanitarie Assistite<br />
Irene Giovannelli<br />
9 La Scrambler Therapy come mezzo <strong>di</strong>agnostico nel dolore neuropatico: nostra esperienza<br />
Giuseppe Longo<br />
10 Associazione farmacologica Pregabalin-Idromorfone OROS nel trattamento<br />
del dolore cronico benigno dati preliminari - Clau<strong>di</strong>o Manni<br />
11 Attuazione del progetto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> cure nella Sclerosi Laterale Amiotrofica - Matteo Moroni<br />
12 Il counseling bioetico a sostegno dell’équipe <strong>di</strong> cure palliative - Luca Nave<br />
13 Il valore della Kinaesthetics nel prendersi cura - Donata Percoco<br />
14 Assistenza alla tosse, un’arma terapeutica fondamentale.<br />
Esperienza infermieristica del Centro Clinico Nemo - Pietro Perego<br />
15 La narrazione nella relazione <strong>di</strong> cura - Stefania Pizzichetti<br />
16 Neuropatia <strong>di</strong>abetica-trattamento PBK-2C - Giusi Scordo<br />
17 <strong>Cure</strong> palliative nel malato non oncologico: un caso clinico - Annalisa Timpini<br />
18 Insufficienza car<strong>di</strong>aca terminale: quale percorso assistenziale? - Giovanna Visconti<br />
52 53
9.00/10.15<br />
10.15/11.15<br />
11.15/11.50<br />
11.50/13.00<br />
14.00/14.50<br />
14.50/15.30<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Sessione Video<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010<br />
SALA TIVOLI<br />
MODERATORE: Laura Piva (Milano)<br />
INSIEME FINO ALLA FINE<br />
1 Vivere fino in fondo - Lauretta Zanada<br />
2 Finché morte non ci separi - Valeria Ballarini<br />
3 L’uomo e la fine della vita - Gianluca Borotto<br />
TESTIMONIANZE E RICORDI<br />
4 Ricordati che devi vivere - Luca Tagliaferri<br />
5 Myosotis - Andrea Mandelli<br />
6 Con i clown nel con-te-sto dell’hospice facciamo collezione <strong>di</strong> attimi gioiosi - Amedeo Salvioni<br />
LA FORMAZIONE<br />
7 <strong>Cure</strong> palliative e scelte <strong>di</strong> fine vita - Bruno Andreoni<br />
8 La formazione degli assistenti familiari <strong>di</strong> pazienti con malattie neurologiche avanzate<br />
e inguaribili - Stefania Bastianello<br />
VIDEO PREMIO “VITTORIO VENTAFRIDDA”<br />
1 La stimolazione basale: utile strumento <strong>di</strong> promozione dell’interazione<br />
con la persona in stato vegetativo - Marco Ardemagni<br />
2 Riprendersi un ruolo: da sopravvivere a vivere - Giordana Donvito<br />
3 6.233 giorni - Gianluca Borotto<br />
4 I malati affetti da SLA, sclerosi multipla e malattia <strong>di</strong> Parkinson<br />
ed i loro famigliari raccontano i loro bisogni <strong>di</strong> cure palliative - Simone Veronese<br />
IL VOLONTARIATO<br />
9 Le cure palliative in uno spot - Daniela Galimberti<br />
10 Mi emoziona la vita - Maria Annna Conte<br />
11 Viaggio intorno al lutto. Aiutami a <strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>o - Denis Saccani<br />
12 Una figura determinante nell’équipe <strong>di</strong> cure palliative: il volontario - Claude Fusco Karmann<br />
TERAPIE NON CONVENZIONALI<br />
13 Il Clown incontra l’hospice: uno specchio accanto alle emozioni - Raffaele Messina<br />
14 Io Rosa, tu Bianca - Alessandra Ferrari<br />
15 Efficacia della comunicazione ipnotica condotta dall’infermiere nel controllo dei sintomi<br />
in cure palliative - Adriana Masciangelo<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Faculty<br />
Bruno Andreoni (Milano)<br />
Silvia Arcà (Roma)<br />
Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI)<br />
Sara Azzini (Pavia)<br />
Giovanna Bacchini (Castelnuovo <strong>di</strong> Sotto, RE)<br />
Giuseppe Baiguini (Milano)<br />
Corinna Balatti Mozzanica (Merate, LC)<br />
Camillo Barbisan (Treviso)<br />
Paolo Barndard (Bologna)<br />
Luisa Bartorelli (Roma)<br />
Stefania Bastianello (Milano)<br />
Monica Beccaro (Genova)<br />
Maria Donata Bellentani (Roma)<br />
Patrizia Benfenati (Bologna)<br />
Franca Benini (Padova)<br />
Walter Bergamaschi (Varese)<br />
Justyna Bialek (Roma)<br />
Guido Biasco (Bologna)<br />
Maria Grazia Bonesi (Modena)<br />
Virginio Bonito (Bergamo)<br />
Francesca Bor<strong>di</strong>n (Colleferro, RM)<br />
Clau<strong>di</strong>a Borreani (Milano)<br />
Patrizia Borsellino (Milano)<br />
Roberto Bortolussi (S.Vito al Tagliamento, PN)<br />
Patrizia Buda (Forlì, FC)<br />
Mario Buscajoni (Roma)<br />
Laura Campanello (Milano)<br />
Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV)<br />
Stefano Canestrari (Bologna)<br />
Alberto Cano (Milano)<br />
Cinzia Cappello (Roma)<br />
Augusto Caraceni (Milano)<br />
Clau<strong>di</strong>o Cartoni (Roma)<br />
Giuseppe Casale (Roma)<br />
Paolo Cendon (Trieste)<br />
Gianluigi Cetto (Verona)<br />
Don Maurizio Chio<strong>di</strong> (Bergamo)<br />
Stefania Chio<strong>di</strong>no (Torino)<br />
Americo Cicchetti (Roma)<br />
Pierluigia Ciucarilli (Spoleto, PG)<br />
Clara Colombo (Lecco)<br />
Daniele Colombo (Lecco)<br />
Fabio Conforti (Spoleto, PG)<br />
Antonio Conversano (Monopoli, BA)<br />
Oscar Corli (Milano)<br />
Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ)<br />
Enrico Cortesi (Roma)<br />
Guido Costamagna (Roma)<br />
Amedeo Costantini (Chieti)<br />
Massimo Costantini (Genova)<br />
Matteo Crippa (Merate, LC)<br />
Francesca Crippa Floriani (Milano)<br />
Arturo Cuomo (Napoli)<br />
Laura D’Ad<strong>di</strong>o (Firenze)<br />
Franco De Conno (Milano)<br />
Maria Grazia De Marinis (Roma)<br />
Giuseppe De Martini (Firenze)<br />
GianCarlo De Martis (Bentivoglio, BO)<br />
Li<strong>di</strong>a Di Minco (Roma)<br />
Rocco Ditaranto (Milano)<br />
Vittorio Donato (Roma)<br />
Alessandro Emoli (Roma)<br />
Federica Fabbrini (Firenze)<br />
Guido Fanelli (Parma)<br />
A<strong>di</strong>berto Favilli (Narni, TR)<br />
Massimo Fini (Roma)<br />
54 55
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Faculty<br />
Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI)<br />
Diego Fornasari (Milano)<br />
Lorena Forni (Milano)<br />
Franca Fossati Bellani (Milano)<br />
Catia Franceschini (Bologna)<br />
Luigi Frati (Roma)<br />
Flavio Fusco (Genova)<br />
Daniela Galimberti (Como)<br />
Rosalba Galletti (Torino)<br />
Michele Gallucci (Genova)<br />
Giovanni Gambassi (Roma)<br />
Emanuele Gargano (Bitritto, BA)<br />
Antonio Gatti (Roma)<br />
Ermanno Genre (Roma)<br />
Angela Gioia (Livorno)<br />
Sergio Giorgetti (Matelica, MC)<br />
Venitha Giovenali (Biella)<br />
Andrea Girlando (Catania)<br />
Fabrizio Giunco (Monza)<br />
Gino Gobber (Feltre, BL)<br />
Daniele Govi (Reggio Emilia)<br />
Marco Granelli (Roma)<br />
Luigi Grassi (Ferrara)<br />
Giuseppe Gristina (Roma)<br />
Sergio Grubich (Biella)<br />
Rita Gualtieri (Lecce)<br />
Gabriella Guasticchi (Roma)<br />
Enrico Guffanti (Lecco)<br />
Milena Guglielminetti (Belluno)<br />
Ilona H. Hendrichova (Roma)<br />
Giuseppe Intravaia (Palermo)<br />
Momcilo Jankovic (Padova)<br />
Pietro La Ciura (Busca, CN)<br />
Luca Lavacchi (Firenze)<br />
Karine Leão-Ferreira (San Paolo, Brasile)<br />
Elvira Silvia Lefebvre D’Ovi<strong>di</strong>o (Roma)<br />
Giorgio Lelli (Ferrara)<br />
Fabrizio Limonta (Lecco)<br />
Filippo Lintas (Roma)<br />
Clau<strong>di</strong>o Lo Presti (Roma)<br />
Micaela Lo Russo (Brescia)<br />
Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS)<br />
Eugenia Malinverni (Rivolio, TO)<br />
Marco Maltoni (Forlì)<br />
Anna Mancini (Treviso)<br />
Luca Manfre<strong>di</strong>ni (Leivi, GE)<br />
Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze)<br />
Cristina Mantica (Milano)<br />
Debora Mantovani (Bologna)<br />
Mariangela Marchetti (Crema)<br />
Marco Marzano (Bergamo)<br />
Annamaria Marzi (Reggio Emilia)<br />
Simonetta Massafra (Roma)<br />
Chiara Mastroianni (Roma)<br />
Margherita Mauro (Torino)<br />
Mario Melazzini (Milano)<br />
Sebastiano Mercadante (Palermo)<br />
Guido Miccinesi (Montespertoli, FI)<br />
Fabrizio Moggia (Genova)<br />
Mauro Montermini (Milano)<br />
Massimo Monti (Milano)<br />
Clau<strong>di</strong>a Monti (Roma)<br />
Gabriele Mora (Pavia)<br />
Piero Morino (Firenze)<br />
Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)<br />
Annalisa Moscatelli (Legnano)<br />
Franco Mozzetti (Roma)<br />
Pier Angelo Muciarelli (Bologna)<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Marco Musi (Aosta)<br />
Chiara Musio (Li Punti, SS)<br />
Sandro Nardella (Roma)<br />
Debora Nava (Castelnuovo, LC)<br />
Luciano Orsi (Crema)<br />
Marcello Orzalesi (Roma)<br />
Dario Pala<strong>di</strong>no (Napoli)<br />
Alfonso Papa (Napoli)<br />
Franco Pasqua (Velletri, RM)<br />
Li<strong>di</strong>a Palma Pecoriello (Castiglione Cosentino, CS)<br />
Chiara Pecorini (Bologna)<br />
Clau<strong>di</strong>o Pellegrini (Roma)<br />
Ivanoe Pellerin (Legnano, MI)<br />
Italo Penco (Roma)<br />
Carlo Peruselli (Biella)<br />
Mauro Pichezzi (Roma)<br />
Luisa Pinelli (Tradate, VA)<br />
Mauro Pittiruti (Roma)<br />
Laura Piva (Milano)<br />
Biagio Plumeri (Tortona, AL)<br />
Maurizio Pompili (Roma)<br />
Giampiero Porzio (Coppito, AQ)<br />
Cesarina Pran<strong>di</strong> (Biella)<br />
Gennaro Quadraruopolo (Lecco)<br />
Pietro Quattrocchi (Roma)<br />
William Raffaeli (Rimini)<br />
Silvia Ragni (Roma)<br />
Gianvito Romanelli (Verona)<br />
Annamaria Russo (Lecco)<br />
Massimo Russo (Palermo)<br />
Mario Sabatelli (Roma)<br />
Alessandro Sabato (Roma)<br />
Marhaba Sa<strong>di</strong> (Padova)<br />
Luigi Saita (Milano)<br />
Orsola Sala (Lecco)<br />
Luisa Sangalli (Roma)<br />
Don Francesco Savino (Bitonto, BA)<br />
Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)<br />
Silvana Selmi (Rovereto, TN)<br />
Raffaella Speranza (Milano)<br />
Marco Spizzichino (Roma)<br />
Maurizio Stefani (Roma)<br />
Alessia Tafani (Roma)<br />
Caterina Taglietti (Brescia)<br />
Emiliano Tamburini (Rimini)<br />
Daniela Tasinato (Tolmezzo, UD)<br />
Folco Terzani (Pistoia)<br />
Franco Toscani (Cremona)<br />
Marco Trabucchi (Roma)<br />
Carmine Travaglini (Termoli, CB)<br />
Luigi Treccani (Brescia)<br />
Leonardo Trentin (Vicenza)<br />
Giorgio Trizzino (Palermo)<br />
Adriana Turriziani (Roma)<br />
Marco Vacchero (Torino)<br />
Danila Valenti (Bologna)<br />
M. Michela Vecchioni (Atri, TE)<br />
Renato Vellucci (Firenze)<br />
Simone Veronese (Torino)<br />
Giovanni Vicario (Roma)<br />
Emma Vitti (Milano)<br />
Giovanni Zaninetta (Brescia)<br />
Francesco Zaro (Roma)<br />
Fulvio Zegna (Firenze)<br />
Gianluigi Zeppetella (S. Maria Capua Vetere, CE)<br />
John Zeppetella (Hastingwood, UK)<br />
Furio Zucco (Milano)<br />
56 57
CONTRIBUTI VOLONTARI E PREMIO ‘VITTORIO VENTAFRIDDA’ ECM - Educazione Continua in Me<strong>di</strong>cina<br />
Contributi Volontari<br />
I contributi volontari sono reperibili nel CD degli Abstract.<br />
Premio ‘Vittorio Ventafridda’<br />
Il Consiglio Direttivo SICP ha istituito il Premio “Vittorio Ventafridda”, in memoria del fondatore delle<br />
cure palliative in Italia. Sono previsti 3 premi per la miglior comunicazione orale, il miglior poster e<br />
il miglior video. I vincitori riceveranno un premio <strong>di</strong> € 1.000.<br />
CENTRO PROVA AUDIOVISIVI<br />
È prevista la proiezione esclusivamente da PC (no Macintosh). Non sarà possibile utilizzare il proprio<br />
computer per la presentazione in aula.<br />
Tutto il materiale in Power Point (CD Rom, pen drive o DVD) dovrà tassativamente essere consegnato<br />
ai tecnici au<strong>di</strong>o-video almeno due ore prima della presentazione in sala. A tutti gli Autori verrà<br />
richiesta l’autorizzazione scritta all’utilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione au<strong>di</strong>o<br />
delle relazioni, per consentire alla SICP l’utilizzo del materiale scientifico per eventuali pubblicazioni<br />
postcongressuali.<br />
BADGE<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Informazioni Scientifiche<br />
Si potrà accedere all’area congressuale, all’area espositiva e alle sessioni scientifiche solo se regolarmente<br />
iscritti. A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà<br />
essere esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è un documento personale non<br />
ce<strong>di</strong>bile e va esibito al personale <strong>di</strong> controllo. È l’unico documento valido per ritirare l’attestato <strong>di</strong><br />
partecipazione.<br />
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE<br />
Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato <strong>di</strong> partecipazione a tutti gli iscritti solo su presentazione<br />
del badge nominativo. Potranno essere rilasciati attestati giornalieri, ma in questo caso verrà<br />
specificata la data del rilascio. Attenzione: non sarà possibile ritirare l’attestato al posto dei colleghi.<br />
WORKSHOP PRE-CONGRESSUALI<br />
A. Workshop per Infermieri: “La qualità delle cure tra organizzazione e relazione”<br />
30 Novembre (ore 15.00 – 18.00) e 1 Dicembre (ore 9.00 –13.00).<br />
Accre<strong>di</strong>tamento ECM dell’intero Workshop.<br />
Categoria ECM: Infermiere<br />
I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop.<br />
B. Workshop multi professionale: “SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso <strong>di</strong> cura?”<br />
30 Novembre (ore 15.00 –18.00) e 1 Dicembre (ore 9.00 –13.00).<br />
Accre<strong>di</strong>tamento ECM dell’intero Workshop.<br />
Categorie ECM: Me<strong>di</strong>co, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo<br />
I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop.<br />
C. Workshop per Psicologi: “Psicologia e cure palliative: chi – come – dove – quando - perché”<br />
30 Novembre (ore 15.00 –18.00) e 1 Dicembre (ore 9.00 –13.00).<br />
Accre<strong>di</strong>tamento ECM dell’intero Workshop.<br />
Categoria ECM: Psicologo<br />
I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop.<br />
CONGRESSO<br />
XVII Congresso Nazionale SICP<br />
1 Dicembre 2010 (dalle ore 15.30); 4 Dicembre 2010 (fino alle ore 12.30)<br />
Accre<strong>di</strong>tamento dell’intera manifestazione.<br />
Non saranno accre<strong>di</strong>tate singole sessioni o singole giornate, pertanto la partecipazione a una sola<br />
parte del Congresso non darà <strong>di</strong>ritto a cre<strong>di</strong>ti ECM. I questionari ECM potranno essere ritirati in<br />
Segreteria, al termine dei lavori dell’intero Congresso, sabato 4 Dicembre.<br />
Professioni ECM:<br />
• Me<strong>di</strong>co (tutte le <strong>di</strong>scipline in<strong>di</strong>cate dal Ministero)<br />
• Fisioterapista<br />
• Infermiere<br />
• Psicologo (<strong>di</strong>scipline: psicologia e psicoterapia)<br />
• Assistente Sanitario<br />
58 59
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Informazioni Scientifiche<br />
SEGRETERIA SICP<br />
Al Congresso sarà presente la Segreteria SICP per tutte le funzioni e le attività necessarie, fra cui il<br />
versamento delle quote associative, informazioni sulle attività della <strong>Società</strong>, aggiornamento dei dati<br />
personali.<br />
INFORMAZIONE IMPORTANTE PER I SOCI<br />
Elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo SICP e approvazione bilancio d’esercizio<br />
Venerdì 3 Dicembre 2010 si terrà l’Assemblea Annuale dei Soci SICP, durante la quale dovrà essere<br />
approvato il bilancio <strong>di</strong> esercizio, secondo l’art. 8 dello Statuto.<br />
Nel corso dell’Assemblea si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche del Presidente e del<br />
Consiglio Direttivo. Le procedure <strong>di</strong> voto fanno riferimento allo Statuto societario, accessibile sul sito<br />
www.sicp.it.<br />
VARIAZIONI<br />
La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> apportare al programma del Congresso<br />
tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente<br />
normativa ministeriale in ambito dei cre<strong>di</strong>ti formativi ECM.<br />
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Informazioni Generali<br />
SEDE DEL CONGRESSO<br />
Sheraton Roma Hotel & Conference Center<br />
Viale del Pattinaggio 100, Roma<br />
http://www.sheratonrome.com/it<br />
QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa)<br />
Workshop pre-congressuali<br />
Si tratta <strong>di</strong> iniziative formative a numero chiuso, e precisamente:<br />
A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione<br />
B. Workshop multi professionale: SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso <strong>di</strong> cura?<br />
C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi – come – dove – quando – perché<br />
Non sarà possibile iscriversi ai Workshop in sede congressuale.<br />
XVII Congresso Nazionale SICP<br />
Sarà possibile iscriversi in sede congressuale.<br />
60 61<br />
Soci SICP °<br />
Me<strong>di</strong>ci e 330,00<br />
Psicologi e altre lauree <strong>di</strong> II livello e 260,00<br />
Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1) ,<br />
Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari 1)<br />
e 160,00<br />
Specializzan<strong>di</strong> e iscritti a Master in <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> 2) e 170,00<br />
Studenti universitari 2) e 140,00<br />
Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) e 140,00<br />
Non Soci (IVA inclusa)<br />
Me<strong>di</strong>ci e 430,00<br />
Psicologi e altre lauree <strong>di</strong> II livello e 340,00<br />
Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1) ,<br />
Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari 1)<br />
e 210,00<br />
Specializzan<strong>di</strong> e iscritti a Master in <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> 2) e 220,00<br />
Studenti universitari 2) e 140,00<br />
Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) e 140,00<br />
Solo giornata del Non Profit Gratuita, ma con obbligo <strong>di</strong> iscrizione<br />
° in regola con il versamento della quota associativa 2010 all’atto dell’iscrizione<br />
1) Quota valida solo con presentazione della copia dell’attestato del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
2) Quota valida solo con presentazione <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> frequenza firmata dalla propria segreteria<br />
3) Solo se certificati da <strong>Federazione</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong><br />
Volontari e Operatori del Non Profit<br />
La partecipazione è gratuita, unicamente per la giornata de<strong>di</strong>cata ai temi del Non Profit (venerdì<br />
3 <strong>di</strong>cembre), previa certificazione ed iscrizione alla suddetta giornata tramite la <strong>Federazione</strong><br />
<strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong>. Per partecipare, invece, a tutte le giornate del congresso è obbligatoria l’iscrizione<br />
a pagamento, in base alle tariffe definite per i Volontari.<br />
IMPORTANTE: non saranno accettate iscrizioni <strong>di</strong> professionisti (Me<strong>di</strong>ci, Infermieri, Psicologi, ecc) che intendono<br />
usufruire delle quote riservate ai Volontari.
XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Cure</strong> <strong>Palliative</strong> ROMA 1 – 4 DICEMBRE 2010<br />
Informazioni Generali<br />
RICHIESTA DI ESENZIONE IVA solo per gli Enti Pubblici (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72)<br />
Gli enti pubblici, che desiderano richiedere l’esenzione IVA sul pagamento della quota <strong>di</strong> iscrizione<br />
dei propri <strong>di</strong>pendenti, sono tenuti a farne richiesta apponendo il proprio timbro sulla<br />
scheda <strong>di</strong> iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro e non è possibile<br />
richiedere emissione <strong>di</strong> nota d’accre<strong>di</strong>to a pagamento e/o fatturazione già avvenuta.<br />
MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:<br />
• assegno bancario<br />
NON TRASFERIBILE intestato a MCC srl<br />
• carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />
VISA/MASTERCARD<br />
CANCELLAZIONE DELLE ISCRIZIONI E DELLE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE<br />
Non è previsto alcun rimborso per la cancellazione delle iscrizioni e delle prenotazioni alberghiere.<br />
Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate presentando comunicazione scritta in<br />
sede congressuale.<br />
62<br />
Sponsor
Segreteria Organizzativa<br />
OSC Healthcare Srl<br />
Via S. Stefano 6 - 40125 Bologna<br />
Tel. 051 224232 - Fax 051 226855<br />
info@oscbologna.com<br />
www.oscbologna.com