26.10.2013 Views

Rivista n. 3 in formato per la stampa - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n. 3 in formato per la stampa - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n. 3 in formato per la stampa - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rivista</strong> Quadrimestrale – Anno XI – N. 3 / 2005


<strong>Rivista</strong> Quadrimestrale - Anno XI - N. 3/2005<br />

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA


Foto di co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>a: Pa<strong>la</strong>zzo Vidoni (secolo XVI)<br />

E<strong>la</strong>borazione grafica di Romualdo Chiesa


Anno XI – N. 3 / 2005 – Nuova serie<br />

FUNZIONE PUBBLICA<br />

Periodico del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Proprietà - Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri - <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione<br />

pubblica, <strong>in</strong> <strong>per</strong>sona del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica, MARIO<br />

BACCINI<br />

Direttore responsabile - MARIA CASTRIANNI – Capo dell’ufficio <strong>stampa</strong><br />

Comitato scientifico - FEDERICO BASILICA - Avvocato dello Stato – Capo del dipartimento<br />

- ANTONELLO COLOSIMO – Consigliere del<strong>la</strong> Corte dei conti -<br />

Consigliere giuridico<br />

- FLAVIO DE LUCA - Avvocato - Capo del<strong>la</strong> segreteria tecnica<br />

- FRANCESCO D’ISANTO – Consigliere del<strong>la</strong> Corte dei conti -<br />

Consigliere giuridico<br />

- VINCENZA LOMONACO – M<strong>in</strong>istro plenipotenziario - Consigliere<br />

diplomatico<br />

- VINCENZO NUNZIATA – Avvocato dello Stato – Capo ufficio<br />

legis<strong>la</strong>tivo<br />

- RAFFAELE PERNA - Consigliere par<strong>la</strong>mentare - Capo di gab<strong>in</strong>etto<br />

- FRANCESCO SANSEVERINO – Portavoce del m<strong>in</strong>istro<br />

- ROSARIO SCALIA - Consigliere del<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

Comitato tecnico di redazione - LUCIANO CANNEROZZI – Direttore dell’ufficio <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione<br />

delle norme e delle procedure<br />

- PIA MARCONI - Direttore dell’ufficio <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>novazione delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

- ANDREA MORICHETTI FRANCHI – Direttore dell’Ispettorato<br />

- ANTONIO NADDEO - Direttore dell’ufficio <strong>per</strong> le re<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>dacali<br />

delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

- FRANCESCA RUSSO - Direttore dell’ufficio <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del<br />

<strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

- PAOLA PADUANO - Direttore dell’ufficio <strong>per</strong> gli affari generali e <strong>per</strong> il<br />

<strong>per</strong>sonale<br />

- FRANCESCO VERBARO – Direttore dell’ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Redazione - ROSSELLA BOCCI, ROMUALDO CHIESA - Funzionari dell’ufficio<br />

<strong>stampa</strong> e documentazione<br />

Direzione e redazione - Corso Vittorio Emanuele, 116 - 00186 Roma - Tel. 06.6899.7565,<br />

fax 06.6899.7196<br />

Stampa e distribuzione - Istituto poligrafico e zecca dello Stato<br />

Registrazione presso il Tribunale civile di Roma n. 263/86 del 18 maggio 1995.<br />

Si autorizzano riproduzioni complete o parziali degli e<strong>la</strong>borati con citazione del<strong>la</strong> fonte, con esclusione del caso <strong>in</strong> cui<br />

l’articolo contenga <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> “riproduzione riservata” richiesta dall’autore.<br />

La responsabilità delle op<strong>in</strong>ioni espresse negli articoli firmati è assunta dagli autori.<br />

3


SOMMARIO<br />

Editoriale, di Maria Castrianni. 7<br />

Il processo di riforma amm<strong>in</strong>istrativa, di Mario Bacc<strong>in</strong>i. 9<br />

La riforma costituzionale nel<strong>la</strong> XIV legis<strong>la</strong>tura, di Learco Saporito. 11<br />

INTERVENTI 17<br />

_______________________________________________<br />

L’<strong>in</strong>tegrazione amm<strong>in</strong>istrativa nell’Unione a ventic<strong>in</strong>que, di Francesco Astone. 19<br />

La lotta al<strong>la</strong> contraffazione nell’ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>terno ed europeo, di Antonello<br />

Colosimo. 30<br />

Latitanza dei controlli <strong>in</strong>terni e <strong>in</strong>cidenza sul pr<strong>in</strong>cipio del buon andamento<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione, di Giuseppe G<strong>in</strong>estra. 32<br />

Le Regioni a statuto speciale al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> riforma del titolo V del<strong>la</strong> Costituzione, di<br />

Sebastiano Piana. 42<br />

Alcuni elementi di riflessione sull’opportunità di promuovere lo sviluppo <strong>in</strong> Italia di<br />

una nuova discipl<strong>in</strong>a: l’analisi delle politiche pubbliche, di Rosario Scalia. 49<br />

DOCUMENTI 61<br />

_______________________________________________<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, 11 luglio 2005, "Modifiche<br />

all'articolo 25 del D.P.C.M. 23 luglio 2002, concernente "Ord<strong>in</strong>amento delle strutture<br />

generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri" ". 63<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, 4 agosto 2005, "Autorizzazione a<br />

bandire procedure di reclutamento <strong>in</strong> favore di m<strong>in</strong>isteri, enti pubblici non<br />

economici, agenzie ed enti di ricerca, ai sensi dell'articolo 1, comma 104, del<strong>la</strong><br />

legge 30 dicembre 2004, n. 311". 67<br />

Decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, 6 settembre 2005, "Autorizzazione ad<br />

assunzioni di <strong>per</strong>sonale nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, a norma dell'articolo 1,<br />

commi 95, 96 e 97 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311". 70<br />

Decreto del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica, 14 settembre 2005, di istituzione<br />

del<strong>la</strong> Consulta delle associazioni di disabili <strong>per</strong> lo studio e approfondimento delle<br />

tematiche del<strong>la</strong> disabilità nei rapporti tra cittad<strong>in</strong>i e pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. 79<br />

Accordo di programma tra il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica e Poste italiane<br />

s.p.a. <strong>in</strong> qualità di capogruppo del "Gruppo poste italiane", 22 novembre 2005. 81<br />

ESPERIENZE AMMINISTRATIVE 85<br />

_______________________________________________<br />

Il sistema dei controlli <strong>in</strong> materia di contratti di acquisizione di beni e servizi<br />

<strong>in</strong>formatici nel<strong>la</strong> P.A., di Maria C. Di Filippo. 87<br />

Le competenze di una Direzione regionale <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici. Un<br />

nuovo modello organizzatorio sul territorio; l’impatto sul<strong>la</strong> gestione delle risorse<br />

umane, di Cristiana Luciani. 98<br />

Il ruolo del segretario comunale e prov<strong>in</strong>ciale nell’attuale ord<strong>in</strong>amento delle<br />

autonomie locali. L’<strong>in</strong>carico di direttore generale, un’opportunità di carriera, di<br />

Alessandra Pascarel<strong>la</strong>. 104<br />

5<br />

Pag.


Il congedo retribuito di due anni <strong>per</strong> figli portatori di handicap, di Antonietta Romano. 108<br />

RUBRICHE 111<br />

_______________________________________________<br />

Risposte a quesiti 113<br />

Circo<strong>la</strong>ri e direttive 139<br />

Normativa 183<br />

Giurisprudenza, a cura di Rossel<strong>la</strong> Bocci. 227<br />

Notizie <strong>in</strong> breve, a cura di Giselda Papitto. 373<br />

6


EDITORIALE<br />

7<br />

di Maria Castrianni<br />

L’attenzione che il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong> cont<strong>in</strong>ua a porre nei riguardi di quello<br />

che si considera uno dei due pi<strong>la</strong>stri fondamentali dell’attività propria delle istituzioni pubbliche, il<br />

pr<strong>in</strong>cipio costituzionale del “buon andamento”, da coniugare con quello del rispetto del<strong>la</strong> legalità<br />

dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa, appare evidente leggendo gli <strong>in</strong>terventi degli studiosi del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong><br />

Amm<strong>in</strong>istrazione sia <strong>per</strong> quanto riguarda l’organizzazione che i processi decisionali e le risorse<br />

umane.<br />

Si tratta di una strategia di analisi di ciò che succede all’<strong>in</strong>terno del sistema amm<strong>in</strong>istrativo<br />

nazionale, non dimenticando di gettare lo sguardo “oltre conf<strong>in</strong>e”.<br />

Infatti, è nel<strong>la</strong> dimensione di una cultura amm<strong>in</strong>istrativa europea che bisogna leggere le<br />

decisioni che il Governo sta cont<strong>in</strong>uando ad assumere nell’ambito di quel progetto culturale che si<br />

occupa del<strong>la</strong> “Grande Riforma”, o del<strong>la</strong> “Riforma delle riforme”, progetto culturale che ha <strong>in</strong>iziato a<br />

muovere i suoi primi passi agli <strong>in</strong>izi degli anni ’90 del secolo scorso.<br />

Per <strong>la</strong> realizzazione di questo progetto culturale ci si ritrova impegnati tutti: dal decisore politico<br />

del livello di governo nazionale ai decisori politici degli altri livelli di governo “<strong>per</strong>iferici”.<br />

L’impegno al<strong>la</strong> realizzazione di una <strong>Pubblica</strong> amm<strong>in</strong>istrazione come “una casa di vetro”,<br />

essendo chiamata a corrispondere alle esigenze espresse dal<strong>la</strong> società, costituisce il patrimonio<br />

genetico delle stesse burocrazie, che diventano attrici del cambiamento che le riguarda.<br />

Il numero del<strong>la</strong> <strong>Rivista</strong> che chiude l’anno 2005 si presenta, qu<strong>in</strong>di, attento ai grandi temi<br />

dell’<strong>in</strong>novazione istituzionale: si affronta il tema del sistema dei controlli <strong>in</strong>terni, e lo si<br />

contestualizza <strong>in</strong> una dimensione culturale nuova, quel<strong>la</strong> che richiede <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> cultura<br />

dell’analisi delle politiche pubbliche, mentre il rapporto tra i diversi livelli di governo dovrebbe<br />

risultare improntato al rispetto di alcuni criteri di valutazione gestionale, soprattutto di quello del<strong>la</strong><br />

leale col<strong>la</strong>borazione.<br />

Uno sguardo attento viene rivolto ai protagonisti del mondo del <strong>la</strong>voro pubblico, che sono<br />

chiamati a raccontare le loro es<strong>per</strong>ienze maturate sul campo e, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> una logica che ormai il<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong> <strong>per</strong>segue da tempo con successo: creare le condizioni <strong>per</strong> un<br />

miglioramento del sistema amm<strong>in</strong>istrativo attraverso <strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione che “il fare le cose” genera<br />

di <strong>per</strong> sé tra gli o<strong>per</strong>atori.


IL PROCESSO DI RIFORMA AMMINISTRATIVA<br />

9<br />

di Mario Bacc<strong>in</strong>i ∗<br />

Come sapete, il processo di riforma amm<strong>in</strong>istrativa è <strong>in</strong> corso ormai da anni ed <strong>in</strong>veste questioni<br />

di ampia portata. Sono conv<strong>in</strong>to che un ulteriore passo vada compiuto sul<strong>la</strong> strada del progressivo,<br />

ma <strong>in</strong>eludibile miglioramento del rapporto tra Stato e cittad<strong>in</strong>i.<br />

L’obiettivo che abbiamo di fronte è partico<strong>la</strong>rmente ambizioso. Il traguardo da raggiungere è<br />

difatti quello di ispirare a comuni pr<strong>in</strong>cipi l’azione amm<strong>in</strong>istrativa dei Paesi dell’Unione Europea.<br />

Sono i pr<strong>in</strong>cipi di fiducia, di trasparenza, di democrazia e di rispetto del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona umana. In breve,<br />

sono i diritti del cittad<strong>in</strong>o-utente.<br />

Non si tratta di dichiarazioni retoriche. Significa, molto concretamente, porre al centro dell’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa l'<strong>in</strong>dividuo nel<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>terezza. Significa contribuire a promuovere nell’Unione<br />

Europea, anche attraverso una <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>almente moderna e dialogante, i valori<br />

<strong>in</strong>divisibili e fondamentali del pluralismo e del<strong>la</strong> democrazia.<br />

Il nostro programma di “Human Governance” si muove appunto <strong>in</strong> questa direzione. Con esso<br />

<strong>in</strong>tendiamo favorire un processo di r<strong>in</strong>novamento culturale nei cittad<strong>in</strong>i e nell'Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Vogliamo cioè aprir<strong>la</strong> sempre di più alle esigenze di tutti e render<strong>la</strong> così sempre più affidabile.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> Carta del<strong>la</strong> “Human Governance” tocca ambiti di partico<strong>la</strong>re rilevanza: <strong>la</strong><br />

trasparenza dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa, l'accesso al<strong>la</strong> documentazione, il diritto a una corretta<br />

<strong>in</strong>formazione, <strong>la</strong> comunicazione tra amm<strong>in</strong>istrazione e cittad<strong>in</strong>o, gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> materia di<br />

semplificazione e di riassetto normativo. Solo così potremo rafforzare <strong>in</strong> tutti i cittad<strong>in</strong>i dell’Unione <strong>la</strong><br />

consapevolezza di appartenere a uno spazio amm<strong>in</strong>istrativo che non è solo nazionale, ma anche<br />

europeo.<br />

All’<strong>in</strong>terno di questo progetto, si colloca dunque anche l’impegno contro il “burocratese”. Tra i<br />

nodi da sciogliere s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo c’è <strong>in</strong>fatti quello del modo <strong>in</strong> cui le istituzioni comunicano con i<br />

cittad<strong>in</strong>i.<br />

Ho già detto che il nodo ha una sua complessa valenza storica e culturale, che richiede<br />

un’azione di ampio respiro. Ma vorrei anche ricordare che da tempo ormai disponiamo di<br />

apprezzabili risultati del<strong>la</strong> ricerca scientifica che ci offre sulle questioni di merito importanti soluzioni.<br />

Non siamo certo all’anno zero. Molti sono stati anzi i passi che abbiamo compiuto <strong>in</strong> questa<br />

direzione. Basterà ricordare le numerose <strong>in</strong>iziative che - dal Codice di stile al<strong>la</strong> Direttiva Fratt<strong>in</strong>i -<br />

hanno caratterizzato <strong>in</strong> queste ultime stagioni l’azione del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica.<br />

Tuttavia, malgrado gli <strong>in</strong>negabili progressi fatti, non possiamo certo dire che il <strong>per</strong>corso di<br />

r<strong>in</strong>novamento sia concluso. Ancora oggi molti documenti amm<strong>in</strong>istrativi cont<strong>in</strong>uano a essere pieni di<br />

frasi poco comprensibili e da <strong>in</strong>utili tecnicismi. I cittad<strong>in</strong>i hanno dunque ragione a <strong>la</strong>mentare <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>durante oscurità del l<strong>in</strong>guaggio burocratico.<br />

Il “burocratese” è una realtà con cui <strong>la</strong> società civile è effettivamente ancora costretta a<br />

misurarsi. Come rilevano anche gli o<strong>per</strong>atori economici, l’uso di un l<strong>in</strong>guaggio astruso è, tra l’altro,<br />

motivo di ritardi, di <strong>in</strong>efficienze e di costi che, a ben vedere, dim<strong>in</strong>uiscono <strong>la</strong> competitività<br />

complessiva del sistema paese.<br />

Il problema dunque non solo esiste, ma è difficile e complesso. Proprio <strong>per</strong> questo, esso va<br />

affrontato evitando quello che, a mio parere, è stato forse un limite delle impostazioni precedenti:<br />

∗<br />

Intervento del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica, on. Mario Bacc<strong>in</strong>i, tenuto a Bologna il 3 novembre 2005 <strong>in</strong> occasione<br />

dell’<strong>in</strong>augurazione del COMPA.


quello, appunto, di puntare troppo sugli aspetti m<strong>in</strong>uti di semplificazione testuale, sottovalutando<br />

<strong>in</strong>vece gli aspetti “culturali” del<strong>la</strong> questione.<br />

Non si può negare che resiste ancora, qua e là, l’idea di una specie di sacralità<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione. L’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>per</strong>ò sta cambiando ed è cambiata parecchio. Accanto a<br />

dirigenti e funzionari di vecchio stampo ve ne sono tanti altri, giovani e meno giovani, che hanno un<br />

atteggiamento di grande rispetto <strong>per</strong> i cittad<strong>in</strong>i e che <strong>la</strong>vorano con impegno <strong>per</strong> dare risposte alle<br />

loro domande.<br />

Dobbiamo dunque accelerare sul<strong>la</strong> strada che abbiamo <strong>in</strong>trapresa.<br />

Al riguardo, mi è gradito ricordare, <strong>in</strong> questa sede tanto qualificata, due importanti <strong>in</strong>iziative<br />

assunte dal mio M<strong>in</strong>istero:<br />

<strong>la</strong> prima riguarda l’avvenuta <strong>stampa</strong> del primo Rapporto sul<strong>la</strong> situazione e le tendenze del<strong>la</strong><br />

comunicazione istituzionale <strong>in</strong> Italia, che ha costituito un vero e proprio censimento delle attività e<br />

delle problematiche di attuazione delle normative vigenti <strong>in</strong> materia, svolto, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il<br />

nostro <strong>Dipartimento</strong>, dall’Università I.U.L.M. di Mi<strong>la</strong>no;<br />

<strong>la</strong> seconda, altrettanto importante, è quel<strong>la</strong> dell’emanazione di una nuova Direttiva sul<strong>la</strong><br />

semplificazione del l<strong>in</strong>guaggio amm<strong>in</strong>istrativo, che ho firmato il 24 ottobre scorso.<br />

Non è stata una decisione estemporanea. La richiedevano le <strong>in</strong>edite istanze di un mondo <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua evoluzione: <strong>la</strong> globalizzazione, l’<strong>in</strong>tegrazione europea, il federalismo con le nuove<br />

responsabilità assegnate a livello territoriale, l’attuazione del pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà.<br />

Sono tutte sfide che una democrazia matura non può eludere.<br />

Ebbene, anche <strong>la</strong> trasparenza comunicativa è una delle chiavi <strong>per</strong> v<strong>in</strong>cere queste ardue<br />

scommesse.<br />

Con <strong>la</strong> Direttiva non ci siamo limitati a riprendere e sviluppare le <strong>in</strong>dicazioni già enunciate, ma<br />

abbiamo anche cercato di dare a essa un valore esemp<strong>la</strong>re: appunto una sorta di modello di testo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo che risponda <strong>in</strong> modo compiuto e sostanziale al fondamentale criterio del<strong>la</strong><br />

chiarezza. E difatti è stata scritta cercando di rispettare s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo le regole che essa stessa<br />

prescrive.<br />

Da un <strong>la</strong>to, bisogna <strong>in</strong>tervenire con gli strumenti offerti dal<strong>la</strong> competenza tecnica <strong>per</strong> orientare<br />

nel senso del<strong>la</strong> chiarezza il l<strong>in</strong>guaggio del<strong>la</strong> quotidiana pratica amm<strong>in</strong>istrativa, dall’altro - ed è, lo<br />

ripeto, un impegno propriamente politico e culturale - occorre accelerare lo sviluppo di una nuova<br />

mentalità, <strong>per</strong> consolidare i risultati s<strong>in</strong>ora raggiunti e segnare una nuova tappa sul<strong>la</strong> via delle<br />

strategie del domani.<br />

La Direttiva che è stata appena emanata, vuole costituire un passo <strong>in</strong> questa duplice direzione.<br />

10


Una premessa sul tema…<br />

LA RIFORMA COSTITUZIONALE NELLA XIV LEGISLATURA<br />

11<br />

di Learco Saporito ∗<br />

Un partico<strong>la</strong>re r<strong>in</strong>graziamento desidero rivolgere a chi si è assunto l’impegnativo peso del<strong>la</strong><br />

organizzazione di questo <strong>in</strong>contro culturale.<br />

Intendo svolgere, qu<strong>in</strong>di, un argomento che mi sembra di grande <strong>in</strong>teresse: “La riforma del<strong>la</strong><br />

Costituzione italiana”: con questo <strong>in</strong>tendo renderVi partecipi delle scelte che il Par<strong>la</strong>mento<br />

nazionale sta effettuando <strong>per</strong> assicurare un nuovo modello di governo del<strong>la</strong> “res publica” al Popolo<br />

italiano.<br />

Ho vissuto queste vicende <strong>in</strong> prima <strong>per</strong>sona, <strong>per</strong>ciò credo di poter fornire un contributo di<br />

comprensibilità alle scelte fatte.<br />

Desidero, a questo proposito, chiarire un primo aspetto: <strong>la</strong> riforma di cui andremo a par<strong>la</strong>re non<br />

riguarda quel<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> Costituzione del 1948 che sancisce i diritti civili, politici e sociali del<br />

cittad<strong>in</strong>o italiano.<br />

La riforma che, nel corso dell’attuale Legis<strong>la</strong>tura (<strong>la</strong> XIV), il Par<strong>la</strong>mento italiano si trova<br />

impegnato a ridef<strong>in</strong>ire riguarda alcuni aspetti che attengono:<br />

a) al<strong>la</strong> nuova composizione e al funzionamento del<strong>la</strong> Camera dei deputati e del Senato federale<br />

del<strong>la</strong> Repubblica;<br />

b) al ruolo del Primo M<strong>in</strong>istro;<br />

c) al ruolo del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica;<br />

d) al ruolo del<strong>la</strong> Corte Costituzionale nel contesto del sistema delle garanzie;<br />

e) al riparto di competenze legis<strong>la</strong>tive tra Stato e Regioni.<br />

Mi sembra utile avviare il discorso su questo ultimo aspetto – sul riparto delle competenze<br />

legis<strong>la</strong>tive tra Stato (cioè, tra Par<strong>la</strong>mento nazionale) e Regioni (cioè, tra Consigli regionali) – <strong>per</strong>ché<br />

esso costituisce <strong>la</strong> base delle scelte politiche che il Governo <strong>in</strong> carica, quello del<strong>la</strong> XIV Legis<strong>la</strong>tura<br />

(giugno 2001 – giugno 2006), è stato chiamato ad effettuare.<br />

A questo proposito è necessario dire come ha agito, nel<strong>la</strong> precedente Legis<strong>la</strong>tura (<strong>la</strong> XIII), il<br />

Governo di quel tempo.<br />

Questo non è sufficiente, <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> rendere l’uditorio <strong>in</strong>teressato a valutare serenamente il<br />

comportamento di chi – essendo stato sconfitto elettoralmente – non accetta che altri possano<br />

migliorare o – come <strong>in</strong> questo caso – completare <strong>la</strong> riforma costituzionale avviata ed anche<br />

annunciata.<br />

Bisogna ricordare, <strong>in</strong>fatti, che <strong>la</strong> riforma del Titolo V, parte seconda, del<strong>la</strong> Costituzione, votata<br />

solo dall’altra maggioranza al potere, contenuta nel<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del 2001, prevedeva<br />

esplicitamente un suo necessario completamento con questa formu<strong>la</strong>: “S<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> revisione delle<br />

norme del Titolo I del<strong>la</strong> parte seconda del<strong>la</strong> Costituzione, …”.<br />

Oggi, nel corso del<strong>la</strong> XIV Legis<strong>la</strong>tura, l’impegno è stato quello, da parte del<strong>la</strong> nuova<br />

maggioranza votata dal Popolo italiano, di completare il <strong>la</strong>voro di riforma che era stato <strong>la</strong>sciato<br />

volutamente <strong>in</strong>compiuto…<br />

∗ Il senatore Learco Saporito è sottosegretario di Stato <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica. L’<strong>in</strong>tervento è stato effettuato presso <strong>la</strong><br />

Stony Brook State University di New York l’11 ottobre 2005.


Secondo Voi, quale è stato il comportamento dell’attuale opposizione <strong>in</strong> Par<strong>la</strong>mento? Un<br />

comportamento politicamente <strong>in</strong>eccepibile: quello di bloccare, <strong>in</strong> ogni modo, mobilitando anche le<br />

“<strong>in</strong>tellighenzie”, il processo di riforma messo a punto dal Governo <strong>in</strong> carica.<br />

Il Governo <strong>in</strong> carica ha, comunque, dimostrato una forte attenzione alle ragioni dell’opposizione.<br />

Un dato storicamente accertabile ci fornisce conto di quanto dico: il disegno di legge<br />

costituzionale è stato presentato al Senato dal Governo il 17 ottobre 2003 – cioè dopo quasi due<br />

anni e mezzo dal<strong>la</strong> sua entrata <strong>in</strong> carica – ed è stato approvato da quel ramo del Par<strong>la</strong>mento, con<br />

modificazioni, il 25 marzo 2004. Trasmesso al<strong>la</strong> Camera dei deputati, il disegno di legge è stato<br />

esam<strong>in</strong>ato congiuntamente ad altri 47 progetti di legge costituzionale. Ed esso ha <strong>formato</strong> oggetto<br />

di un’ulteriore, importante rie<strong>la</strong>borazione sia ad o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> 1^ Commissione Affari costituzionali, sia<br />

nel corso dell’esame <strong>in</strong> Assemblea.<br />

Ma vorrei anche qui ricordare come nel<strong>la</strong> fase di esame del disegno di legge <strong>in</strong> sede referente,<br />

tenuto conto del<strong>la</strong> delicatezza politico-istituzionale dei temi trattati, si è deliberato di procedere ad<br />

una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva sulle tematiche riguardanti i punti sottoposti a revisione (forma di governo,<br />

Senato federale, rapporto Stato-Regioni e sistema delle garanzie).<br />

Le audizioni si sono svolte tra il 18 maggio e il 23 giugno 2004: sono stati auditi 36 docenti<br />

universitari <strong>in</strong> materie pubblicistiche.<br />

Questo patrimonio di cultura e gli stimoli ad una riflessione seria e non pregiudiziale offerti da<br />

queste audizioni hanno contribuito al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di profonde modificazioni del testo trasmesso<br />

dall’altro ramo del Par<strong>la</strong>mento.<br />

Le modifiche sono state apportate sia <strong>in</strong> sede di analisi <strong>in</strong> Commissione sia, <strong>in</strong> parte, nel corso<br />

del procedimento legis<strong>la</strong>tivo <strong>in</strong> Au<strong>la</strong>.<br />

Ferme restando le legittime differenze di valutazione tra maggioranza ed opposizione<br />

sull’impianto generale del<strong>la</strong> riforma, si sono avute, <strong>in</strong> diverse occasioni, positive convergenze su<br />

vari punti specifici.<br />

L’Assemblea del<strong>la</strong> Camera dei deputati ha, qu<strong>in</strong>di, approvato <strong>in</strong> prima deliberazione il disegno di<br />

legge costituzionale nel<strong>la</strong> seduta del 15 ottobre 2004. La successiva lettura da parte del Senato,<br />

conclusasi il 23 marzo 2005, non ha apportato modifiche al testo approvato dal<strong>la</strong> Camera.<br />

Trattandosi di una legge costituzionale, <strong>la</strong> Costituzione italiana ne prevede una doppia<br />

approvazione da ambedue i rami del Par<strong>la</strong>mento, dopo un <strong>per</strong>iodo lungo di riflessione.<br />

Questo si è verificato; e si sta <strong>la</strong>vorando ancora al<strong>la</strong> seconda lettura.<br />

Naturalmente, anche <strong>in</strong> questa occasione di dibattito politico l’opposizione si è mobilitata a tal<br />

punto da immag<strong>in</strong>are che dalle scelte fatte potranno derivare situazioni di <strong>in</strong>governabilità del<br />

sistema.<br />

Ciò non mi sembra assolutamente ipotizzabile.<br />

Condivido, a tale proposito, <strong>la</strong> tesi di Hirschmann, secondo cui, quando il politico non è <strong>in</strong> grado<br />

di condizionare effettivamente l’avversario, fa credere al popolo che <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del mondo è vic<strong>in</strong>a. E<br />

che <strong>la</strong> colpa di essa sia tutta di chi non condivide <strong>la</strong> sua tesi <strong>per</strong>sonale.<br />

1. Essere conv<strong>in</strong>ti del<strong>la</strong> logicità del<strong>la</strong> revisione costituzionale effettuata, nei modi <strong>in</strong> cui si è<br />

progettata…<br />

Del<strong>la</strong> necessità di un adeguamento del<strong>la</strong> Costituzione italiana, non certo del sistema dei diritti<br />

civili, politici e sociali che – ripetiamo – sono stati considerati <strong>in</strong>toccabili, si era avvertito un forte<br />

bisogno <strong>in</strong> Italia da tempo.<br />

12


Mi sembra di poter affermare che, nel contesto europeo, il <strong>per</strong>iodo storico che stiamo vivendo<br />

risulti caratterizzato da sostanziali ristrutturazioni di tutti gli ord<strong>in</strong>amenti pubblici, da quelli che<br />

usualmente def<strong>in</strong>iamo come “Stati” a quelli che <strong>in</strong>dichiamo convenzionalmente come<br />

“Organizzazioni sovranazionali”.<br />

Se, <strong>per</strong>ò, poniamo attenzione a questo fenomeno ci rendiamo conto che tale processo di<br />

r<strong>in</strong>novamento costituzionale non si è uni<strong>formato</strong>, anzi, esso ha rappresentato uno dei volti con cui si<br />

può manifestare <strong>la</strong> libertà.<br />

Del resto non è un caso se <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o <strong>la</strong> Costituzione “più antica”, quel<strong>la</strong> degli Stati Uniti d’America,<br />

ha soltanto più di due secoli di vita; ma, probabilmente, essa – <strong>in</strong> ragione degli emendamenti che<br />

ne hanno segnato <strong>la</strong> storia – si rive<strong>la</strong>, oggi, molto diversa da quel<strong>la</strong> che venne approvata dal<strong>la</strong><br />

Convenzione di Fi<strong>la</strong>delfia.<br />

In questi ultimi anni, dopo <strong>la</strong> grande stagione delle Costituzioni nazionali e delle Organizzazioni<br />

sovranazionali e <strong>in</strong>ternazionali che ha contraddist<strong>in</strong>to il <strong>per</strong>iodo successivo al<strong>la</strong> Seconda Guerra<br />

Mondiale (compresa l’istituzione delle Comunità europee), e dopo <strong>la</strong> fase che negli anni ’70 e nei<br />

primi anni ’80 ha segnato il ritorno al<strong>la</strong> democrazia di Paesi come <strong>la</strong> Spagna, <strong>la</strong> Grecia e il<br />

Portogallo, possiamo affermare che si è a<strong>per</strong>ta una nuova fase.<br />

Ritengo che il grande impegno che l’Italia, <strong>per</strong> assicurare <strong>la</strong> pace, ha profuso soprattutto <strong>per</strong><br />

l’avvio di quel nuovo processo costituente che riguarda tutti i Popoli d’Europa, ha f<strong>in</strong>ito <strong>per</strong><br />

sollecitare il nostro Paese al grande passo.<br />

Ugualmente, va riconosciuto un forte ruolo verso il <strong>per</strong>corso dell’<strong>in</strong>novazione costituzionale ai<br />

<strong>la</strong>vori svolti, nell’anno 1997, dal<strong>la</strong> Commissione par<strong>la</strong>mentare <strong>per</strong> le riforme costituzionali, istituita<br />

con apposita legge costituzionale (legge cost. n. 1 del 24 gennaio 1997).<br />

E sono stati <strong>la</strong>vori che si sono conclusi con l’e<strong>la</strong>borazione, anche allora, di proposte di riforma<br />

da parte del<strong>la</strong> maggioranza e delle m<strong>in</strong>oranze.<br />

Possiamo affermare che esse hanno costituito un tesoro di idee al quale si è att<strong>in</strong>to sia dal<br />

Governo che nel<strong>la</strong> XIII Legis<strong>la</strong>tura ha guidato il Par<strong>la</strong>mento al<strong>la</strong> approvazione del<strong>la</strong> legge<br />

costituzionale n. 3 del 2001, e sia dal Governo che ha guidato il Par<strong>la</strong>mento, oggi, nel<strong>la</strong> revisione di<br />

questa legge costituzionale che ha disegnato il modello costituzionale italiano “<strong>in</strong> senso federale”,<br />

affidando alle Regioni uno spazio di produzione legis<strong>la</strong>tiva più ampio rispetto al passato.<br />

L’Italia, con questa riforma costituzionale, ha compiuto una scelta oggettivamente molto netta a<br />

favore di un pieno co<strong>in</strong>volgimento delle Regioni nell’attività di costruzione dell’ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>terno,<br />

assegnando direttamente anche ad esse e ai loro legis<strong>la</strong>tori il compito di garantire l'<strong>in</strong>tegrazione fra<br />

ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>terno e ord<strong>in</strong>amento comunitario.<br />

Questa scelta politico-istituzionale non è stata <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente sull’attuazione e sul completamento<br />

del<strong>la</strong> riforma costituzionale <strong>in</strong>terna.<br />

L’attuale Governo, nel portare a compimento <strong>la</strong> riforma costituzionale, ha mantenuto fermo<br />

l’atteggiamento di rivalutazione del ruolo delle Regioni nei riguardi dell’ord<strong>in</strong>amento comunitario, ma<br />

è corso ai ripari di fronte al<strong>la</strong> situazione di spaventosa crescita di conflitti tra Par<strong>la</strong>mento nazionale e<br />

Consigli regionali d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> Corte Costituzionale, <strong>la</strong>mentando i re<strong>la</strong>tivi Esecutivi <strong>in</strong>vasioni di<br />

campo nell’area del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione di competenza.<br />

E <strong>per</strong> consentire al<strong>la</strong> Corte Costituzionale di svolgere il suo ruolo di garante dell’unità del Paese,<br />

che ha visto qu<strong>in</strong>tuplicata, <strong>in</strong> poco meno di tre anni, <strong>la</strong> sua attività di “giudice delle leggi”, il Governo<br />

attuale ha ritenuto di dover re<strong>in</strong>trodurre nel testo del<strong>la</strong> riforma <strong>in</strong> corso di approvazione, quale<br />

parametro del<strong>la</strong> costituzionalità del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione regionale, il pr<strong>in</strong>cipio dell’ “<strong>in</strong>teresse nazionale”<br />

che il precedente legis<strong>la</strong>tore aveva espunto dal testo del 1948.<br />

13


Mi pare che, proprio <strong>in</strong> questo grande Paese che ha un ord<strong>in</strong>amento federale, accanto al<strong>la</strong><br />

“supremacy c<strong>la</strong>use” (art. 6 Cost. USA), al<strong>la</strong> “preemption c<strong>la</strong>use”, al<strong>la</strong> “commerce c<strong>la</strong>use” <strong>la</strong> Corte<br />

Suprema ha e<strong>la</strong>borato le categorie del “federal <strong>in</strong>terest”, talvolta def<strong>in</strong>ito proprio “national <strong>in</strong>terest”.<br />

E lo stesso discorso vale <strong>per</strong> il ricorso che le Corti tedesche fanno del “Bundestreu”, ben<br />

descritto da Konrad Hesse nel suo studio che si <strong>in</strong>tito<strong>la</strong> significativamente “Der unitarische<br />

Bundestaat”; recentemente term<strong>in</strong>e che viene qualificato come “gesamtstaatlichen <strong>in</strong>teresse”.<br />

In tal modo si è conv<strong>in</strong>ti, da parte del Governo, di avere re<strong>in</strong>trodotto un pr<strong>in</strong>cipio che consentirà<br />

allo Stato di far valere i tradizionali <strong>in</strong>teressi nazionali, al di là e al di sopra del<strong>la</strong> retorica del<strong>la</strong> pari<br />

dignità fra tutti i livelli dell’ord<strong>in</strong>amento.<br />

2. E, ora, uno sguardo alle <strong>in</strong>novazioni costituzionali <strong>in</strong> corso di approvazione…<br />

Riguardo al<strong>la</strong> composizione dei due rami del Par<strong>la</strong>mento nazionale (Camera dei deputati –<br />

Senato del<strong>la</strong> Repubblica), c’è da dire come <strong>la</strong> Costituzione vigente assegna, rispettivamente, 630<br />

deputati e 315 senatori.<br />

Con <strong>la</strong> riforma il loro numero dim<strong>in</strong>uirà: tenendo conto del<strong>la</strong> composizione numerica delle<br />

Assemblee par<strong>la</strong>mentari dei Paesi dell’Unione europea aventi una dimensione demografica<br />

analoga a quel<strong>la</strong> italiana, si è optato <strong>per</strong> un numero di senatori pari a 252 e <strong>per</strong> un numero di<br />

deputati pari a 518, 18 dei quali eletti nel<strong>la</strong> Circoscrizione estero. Tra i componenti del<strong>la</strong> Camera dei<br />

deputati vanno annoverati i futuri “deputati a vita”, par<strong>la</strong>mentari di diritto o di nom<strong>in</strong>a presidenziale,<br />

<strong>in</strong> numero massimo di tre.<br />

Tali modifiche si pongono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> scelta, o<strong>per</strong>ata nel testo, <strong>in</strong> merito al nuovo ruolo<br />

attribuito al Senato, che viene a connotarsi come “Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica”: un organo<br />

costituzionale nel cui ambito si <strong>in</strong>tende realizzare il raccordo tra <strong>la</strong> potestà normativa dello Stato e<br />

quelle delle Regioni, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> scelta federale che è nello spirito del<strong>la</strong> riforma.<br />

Con riferimento ad entrambe le Camere, è stato confermato il divieto di mandato im<strong>per</strong>ativo,<br />

affermandosi, comunque, <strong>in</strong> maniera solenne che “ogni deputato e ogni senatore rappresenta <strong>la</strong><br />

Nazione e <strong>la</strong> Repubblica”.<br />

E’ questo uno degli esempi dell’importanza che si assegna al valore dell’unità politica dell’Italia.<br />

Passando a richiamare le disposizioni concernenti il procedimento legis<strong>la</strong>tivo, le modifiche<br />

apportate al testo del<strong>la</strong> vigente Costituzione configurano il nuovo sistema come quello di<br />

“bicameralismo im<strong>per</strong>fetto”. In sostanza, si è <strong>in</strong>trodotto il pr<strong>in</strong>cipio <strong>in</strong> forza del quale ciascun<br />

progetto di legge deve essere approvato, <strong>in</strong> eguale testo, da entrambi i rami del Par<strong>la</strong>mento.<br />

Con le dovute eccezioni, qu<strong>in</strong>di, si sono <strong>in</strong>trodotte nell’ord<strong>in</strong>amento le “leggi statali a carattere<br />

monocamerale”, approvate cioè da uno solo dei due rami del Par<strong>la</strong>mento.<br />

Si <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>trodurre, anche nel procedimento di normazione primaria, una forte carica di<br />

efficienza.<br />

In ord<strong>in</strong>e al tema del rapporto Governo-Par<strong>la</strong>mento, uno degli aspetti maggiormente qualificanti<br />

del disegno di legge di riforma è costituito dal sostanziale rafforzamento del potere esecutivo o, <strong>per</strong><br />

dire meglio, del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri: una figura istituzionale che assume<br />

significativamente <strong>la</strong> denom<strong>in</strong>azione di Primo M<strong>in</strong>istro.<br />

Egli, <strong>in</strong>fatti, “determ<strong>in</strong>a”, e non più “dirige”, <strong>la</strong> politica generale del Governo, oltre a “garantire”<br />

l’unità di <strong>in</strong>dirizzo politico e amm<strong>in</strong>istrativo: a tal f<strong>in</strong>e l’attività dei M<strong>in</strong>istri è “diretta” dal Primo<br />

M<strong>in</strong>istro, e non soltanto “promossa e coord<strong>in</strong>ata”.<br />

14


Un’ulteriore, sostanziale <strong>in</strong>novazione rispetto all’attuale forma di governo, consiste<br />

nell’attribuzione del<strong>la</strong> facoltà di chiedere al Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, assumendosene <strong>la</strong><br />

esclusiva responsabilità, di procedere allo scioglimento del<strong>la</strong> Camera dei deputati.<br />

Avuto riguardo al Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, le modificazioni <strong>in</strong>trodotte riguardano sia le<br />

modalità di elezione, sia le funzioni ad esso attribuite, che concorrono a def<strong>in</strong>ire il ruolo <strong>in</strong> forme<br />

coerenti con il nuovo assetto complessivo degli Organi costituzionali.<br />

E’ bene ricordare, qui, il fatto che il Capo dello Stato rappresenta <strong>la</strong> Nazione ed è garante del<strong>la</strong><br />

Costituzione e dell’unità federale del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

Il testo del<strong>la</strong> riforma <strong>in</strong>terviene anche sul<strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong> Corte Costituzionale, al f<strong>in</strong>e di<br />

garantire una più diretta rappresentanza delle istanze del livello di governo regionale, anche al<strong>la</strong><br />

luce del nuovo ruolo arbitrale tra competenze e <strong>in</strong>teressi dello Stato e delle Regioni ad essa<br />

assegnato.<br />

Al f<strong>in</strong>e di rafforzare l’<strong>in</strong>dipendenza dei giudici costituzionali è stato previsto che nei tre anni<br />

successivi al<strong>la</strong> cessazione del<strong>la</strong> carica, ai medesimi sia preclusa <strong>la</strong> possibilità di ricoprire <strong>in</strong>carichi di<br />

governo, cariche pubbliche elettive o di nom<strong>in</strong>a governativa.<br />

E’ stato, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> Costituzione uno specifico riferimento alle Autorità <strong>in</strong>dipendenti, <strong>la</strong><br />

cui istituzione è rimessa a leggi approvate, <strong>in</strong> questo caso, con procedura bicamerale.<br />

A parte l’esigenza di riformare il campo di <strong>in</strong>tervento legis<strong>la</strong>tivo del Par<strong>la</strong>mento nazionale e dei<br />

Consigli regionali, è stata avvertita l’esigenza di ripensare a un nuovo modo di gestire le politiche<br />

pubbliche di competenza dei diversi livelli di governo.<br />

In questo contesto, costituisce un pr<strong>in</strong>cipio di libertà istituzionale <strong>la</strong> previsione, <strong>in</strong> capo alle<br />

Autonomie locali, di vedere rispettato da parte degli altri livelli di governo il campo delle loro potestà<br />

costituzionalmente garantite.<br />

3. E, ora, una breve conclusione.<br />

Oggi, occorre governare portando un’Italia più libera e più ricca all’<strong>in</strong>terno di un’Europa e di un<br />

mondo che vivono una grave tensione tra globalizzazione e ripensamenti localistici.<br />

Non sarà facile.<br />

Noi siamo conv<strong>in</strong>ti che far crescere il campo delle libertà <strong>in</strong>dividuali è compito di chi governa.<br />

E <strong>la</strong>vorando <strong>per</strong> questa riforma abbiamo pensato di averlo fatto nell’<strong>in</strong>teresse di tutti i cittad<strong>in</strong>i,<br />

non certo di chi sta oggi al potere.<br />

15


INTERVENTI


L’INTEGRAZIONE AMMINISTRATIVA NELL’UNIONE A VENTICINQUE<br />

19<br />

di Francesco Astone ∗<br />

Sommario: 1. La riforma istituzionale ed il processo di al<strong>la</strong>rgamento - 2. Dal<strong>la</strong> riforma “a<br />

Trattati <strong>in</strong>variati” al Trattato che istituisce una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa - 3. I <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong><br />

Convenzione ed il Trattato costituzionale - 4. Al<strong>la</strong>rgamento e fase costituente: quali re<strong>la</strong>zioni<br />

tra i due processi? - 5. L’amm<strong>in</strong>istrazione europea, le amm<strong>in</strong>istrazioni nazionali ed il<br />

Trattato costituzionale - 6. L’<strong>in</strong>tegrazione amm<strong>in</strong>istrativa nell’Unione a ventic<strong>in</strong>que: alcune<br />

considerazioni di s<strong>in</strong>tesi.<br />

1. - La riforma istituzionale ed il processo di al<strong>la</strong>rgamento<br />

Dal 1995, anno <strong>in</strong> cui si è realizzato l’al<strong>la</strong>rgamento a qu<strong>in</strong>dici, l’Unione Europea ha avviato una<br />

serie di riforme volte ad adattare <strong>la</strong> struttura istituzionale al<strong>la</strong> nuova situazione <strong>in</strong>ternazionale ed alle<br />

nuove esigenze poste dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> moneta unica.<br />

La frequenza con <strong>la</strong> quale i processi di revisione istituzionale si sono susseguiti è certo il miglior<br />

<strong>in</strong>dice <strong>per</strong> giudicare dell’efficacia (tutto sommato modesta) delle soluzioni adottate: ed <strong>in</strong> effetti sia il<br />

Trattato di Amsterdam del 1997 che quello di Nizza del 2001 non hanno apportato l’auspicato<br />

contributo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di maggior tute<strong>la</strong> e riconoscimento dei valori riconosciuti come essenziali dal<strong>la</strong><br />

giurisprudenza dal<strong>la</strong> Corte di Strasburgo nell’ottica del<strong>la</strong> democratizzazione dei processi decisionali<br />

comunitari; l’efficacia delle decisioni adottate, appunto; ma anche <strong>la</strong> trasparenza ed un maggior<br />

co<strong>in</strong>volgimento dei cittad<strong>in</strong>i europei nelle scelte fondamentali.<br />

Ora l’adesione all’Unione Europea di dieci nuovi Paesi - Repubblica Ceca, Estonia, Cipro,<br />

Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia, Repubblica Slovacca (avvenuta il 1° Maggio<br />

2004 a conclusione di complesse negoziazioni, mentre l’entrata nell’Unione del<strong>la</strong> Bulgaria e del<strong>la</strong><br />

Romania è fissata <strong>in</strong>vece <strong>per</strong> il 2007) - costituisce una ulteriore sfida politica di primaria importanza,<br />

con evidenti conseguenze non solo sui processi decisionali e sul<strong>la</strong> gestione dei meccanismi di<br />

coo<strong>per</strong>azione, ma anche sull’annoso problema del deficit democratico delle Istituzioni comunitarie.<br />

L’ampliamento pone un primo – quasi scontato ma – fondamentale quesito: come adottare decisioni<br />

più <strong>la</strong>rgamente condivise e def<strong>in</strong>ire politiche con così tanti membri, se già nell’Europa a qu<strong>in</strong>dici<br />

occorrevano sforzi titanici e mediazioni spesso al ribasso <strong>per</strong> garantire un m<strong>in</strong>imo di governabilità<br />

istituzionale?<br />

E’ <strong>la</strong> prima volta <strong>in</strong>fatti che l’Unione europea decide l’<strong>in</strong>gresso contemporaneo di così tanti<br />

membri; e tale processo va a collocarsi <strong>in</strong> un contesto istituzionale caratterizzato dal più grande<br />

tentativo di riforma o<strong>per</strong>ato dopo <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del Trattato di Roma. L’Unione tende <strong>in</strong>somma a divenire<br />

unione politica ed <strong>in</strong> tale ottica è rimessa <strong>in</strong> discussione <strong>la</strong> sua legittimità democratica e <strong>la</strong> sua<br />

stessa identità: <strong>la</strong> faticosa <strong>in</strong>dividuazione di meccanismi e procedure <strong>in</strong> grado di garantire un<br />

efficace governo comune degli affari di dimensione europea 1 diviene esigenza <strong>in</strong>eludibile sia<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’Unione che nei rapporti con le altre organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali. In altri term<strong>in</strong>i, le<br />

sfide che l’Unione è oggi chiamata ad affrontare (l’al<strong>la</strong>rgamento appunto, ma anche l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

di un nuovo modello di governance 2 -<strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dibilmente legata al<strong>la</strong> promozione di procedure più<br />

flessibili ed ispirate dal<strong>la</strong> esigenza di garantire un decision mak<strong>in</strong>g consensuale- e <strong>la</strong><br />

manifestazione di una più autonoma ed <strong>in</strong>cisiva capacità di azione sul piano <strong>in</strong>ternazionale)<br />

∗ Francesco Astone è straord<strong>in</strong>ario di Diritto amm<strong>in</strong>istrativo presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro<br />

1<br />

R. Basso, La procedura <strong>per</strong> l’accesso di nuovi Stati membri: l’Unione Europea al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> propria identità, <strong>in</strong> Riv. it.<br />

dir. pubbl. com., 2003, 359 ss.<br />

2<br />

L’esigenza di def<strong>in</strong>ire meglio <strong>la</strong> nozione di governance è efficacemente sottol<strong>in</strong>eata nel<strong>la</strong> Introduzione di F. Bignami al<br />

volume Il procedimento amm<strong>in</strong>istrativo nel diritto europeo, a cura di F. Bignami e S. Cassese, Quaderno n. 1 del<strong>la</strong> <strong>Rivista</strong><br />

trimestrale di diritto pubblico, Giuffrè, 2004, 2 ss.; sotto altro profilo R. Ferrara <strong>in</strong> un suo saggio pubblicato <strong>in</strong> Diritto e<br />

Società, Il “posto” del diritto amm<strong>in</strong>istrativo tra tradizione e globalizzazione, 2003, 139 ss. sottol<strong>in</strong>ea come le funzioni di<br />

governance esercitate a livello comunitario producono l’effetto di moltiplicare i “…rapporti coo<strong>per</strong>ativi a carattere orizzontale<br />

e verticale, con il risultato di dislocare molto spesso il momento sostanziale del<strong>la</strong> decisione nell’ambito di procedure e<br />

rapporti di coamm<strong>in</strong>istrazione….” (p.173).


ichiedono un salto qualitativo, <strong>in</strong> grado di far su<strong>per</strong>are <strong>in</strong> via def<strong>in</strong>itiva alle istituzioni comunitarie<br />

l’orig<strong>in</strong>aria configurazione di agenzie amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong>tergovernative.<br />

La fase di preparazione all’al<strong>la</strong>rgamento è stata <strong>per</strong>altro resa partico<strong>la</strong>rmente difficoltosa dal<br />

numero dei Paesi candidati, dal<strong>la</strong> loro storia recente e dal<strong>la</strong> disomogeneità delle loro tradizioni,<br />

istituzionali ed amm<strong>in</strong>istrative, sia nel<strong>la</strong> organizzazione centrale che sul piano del riconoscimento di<br />

autonomia ai poteri locali. Si tratta <strong>in</strong>fatti di Paesi che presentano caratteristiche del tutto<br />

disomogenee - sia sotto il profilo politico che economico - rispetto a quelle degli attuali Stati membri<br />

e con strutture organizzative locali assai deboli <strong>in</strong> sistemi di governo storicamente caratterizzati da<br />

un forte accentramento; e che talvolta non conoscono affatto il livello <strong>in</strong>termedio del governo locale;<br />

ed ancora di Paesi che, s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente o <strong>per</strong> così dire alleandosi tra di loro, potrebbero <strong>in</strong> astratto<br />

esercitare un potere di <strong>in</strong>terdizione rispetto all’esercizio delle competenze comunitarie concorrenti,<br />

all’efficace dispiegarsi dei poteri decisionali ed al<strong>la</strong> stessa evoluzione dell’Unione sul piano del<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>tegrazione politica ed amm<strong>in</strong>istrativa. Se <strong>in</strong>fatti già nell’Europa a qu<strong>in</strong>dici era necessaria, <strong>per</strong> il<br />

corretto funzionamento del sistema, <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione e <strong>la</strong> consensualità, nel<strong>la</strong> nuova Europa i rischi<br />

di “blocco” del sistema a causa di veti e maggioranze trasversali <strong>in</strong>teressate a ritardare lo sviluppo<br />

dei processi di <strong>in</strong>tegrazione sono dest<strong>in</strong>ati a moltiplicarsi: né, <strong>per</strong>altro, il Progetto di Trattato che<br />

istituisce una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa sembra tenere del tutto <strong>in</strong>denne <strong>la</strong> nuova Europa da tali<br />

rischi.<br />

In virtù del prefigurato al<strong>la</strong>rgamento, i Paesi candidati sono stati così messi di fronte all’esigenza<br />

di adottare l’acquis comunitario 3 che riguarda certo le regole poste <strong>in</strong> materia di attività economiche,<br />

ma anche <strong>la</strong> gran parte degli ambiti tradizionali di <strong>in</strong>tervento dell’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica:<br />

l’applicazione di questo nuovo quadro rego<strong>la</strong>mentare ha implicato l’adozione di <strong>in</strong>iziative volte a<br />

favorire lo sviluppo di una cultura politico-amm<strong>in</strong>istrativa del tutto nuova, determ<strong>in</strong>ando l’avvio di<br />

processi di <strong>in</strong>gegneria amm<strong>in</strong>istrativa volti ad <strong>in</strong>dividuare, sotto <strong>la</strong> sorveglianza del<strong>la</strong> Commissione<br />

europea pr<strong>in</strong>cipi e regole <strong>in</strong> grado di sostenere <strong>la</strong> modernizzazione e rafforzare <strong>la</strong> capacità<br />

o<strong>per</strong>ativa delle loro amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

In tale ottica, nell’ambito delle negoziazioni e attraverso i Rapporti sottoposti dal<strong>la</strong> Commissione<br />

ed al Consiglio è stata studiata <strong>la</strong> capacità amm<strong>in</strong>istrativa dei Paesi candidati, attraverso <strong>la</strong><br />

preventiva identificazione delle pr<strong>in</strong>cipali strutture amm<strong>in</strong>istrative richieste <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione<br />

dell’acquis, del<strong>la</strong> funzione pr<strong>in</strong>cipale che esse devono assumere e delle caratteristiche di base<br />

necessarie <strong>per</strong>ché esse (le strutture amm<strong>in</strong>istrative dei Paesi candidati) possano assolvere<br />

adeguatamente ai compiti loro affidati; ancora, l’esigenza di assicurare il miglior esercizio di questa<br />

funzione (che è ad un tempo di impulso, <strong>in</strong>dirizzo e controllo) ha <strong>in</strong>dotto le Istituzioni comunitarie ad<br />

esprimere un chiaro favor verso lo scambio di <strong>in</strong>formazioni e <strong>la</strong> diffusione delle migliori pratiche al<br />

f<strong>in</strong>e di migliorare <strong>la</strong> <strong>per</strong>formance dei sistemi amm<strong>in</strong>istrativi dei Paesi candidati.<br />

Del resto, se a misura del progredire del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tegrazione europea il metodo comunitario ha<br />

<strong>per</strong>messo una coo<strong>per</strong>azione abbastanza efficace tra Paesi piccoli e Paesi più grandi, ciò è<br />

evidentemente accaduto <strong>per</strong>ché le Istituzioni sono tutto sommato riuscite a conciliare <strong>in</strong>teressi<br />

diversi, tendenzialmente contrastanti e solo occasionalmente co<strong>in</strong>cidenti, con l’obiettivo dichiarato<br />

di dare maggior rilievo a pr<strong>in</strong>cipi e valori comuni 4 ; ma anche a causa di una rappresentanza<br />

equilibrata dei vari Paesi nelle Istituzioni e di un sostanziale equilibrio nell’esercizio dei poteri ad<br />

esse (Istituzioni) attribuiti (e di cui <strong>la</strong> Commissione ha saputo spesso farsi garante); ed ancora<br />

grazie all’applicazione del metodo del benchmark<strong>in</strong>g al<strong>la</strong> attività delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

2. - Dal<strong>la</strong> riforma “a Trattati <strong>in</strong>variati” al Trattato che istituisce una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa<br />

La riforma dei Trattati o<strong>per</strong>ata ad Amsterdam ed a Nizza aveva degli obiettivi assai ambiziosi:<br />

garantire un livello m<strong>in</strong>imo di omogeneità sotto il profilo economico e politico tra vecchi e nuovi Stati<br />

3<br />

Cfr. ancora R. Basso, La procedura <strong>per</strong> l’accesso di nuovi Stati membri: l’Unione europea al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> propria identità,<br />

Riv. it. dir. pubbl. com., Giuffrè, 359 ss.<br />

4<br />

Come testimonia il processo di al<strong>la</strong>rgamento recentemente concluso: ad esempio, se <strong>in</strong> occasione del vertice di<br />

Copenaghen del 1993, erano stati def<strong>in</strong>iti i criteri di adesione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di democrazia, Stato di diritto, diritti umani e<br />

protezione delle m<strong>in</strong>oranze, il Consiglio Europeo di Amsterdam del 1997, ha <strong>in</strong>trodotto il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> democrazia nel<br />

Trattato di base, mentre al<strong>la</strong> Convenzione europea è stato affidato il compito di ridisegnare e fissare <strong>in</strong> modo più preciso e<br />

stabile i pr<strong>in</strong>cipi ed i valori fondanti dell’U.E.<br />

20


membri; creare le condizioni <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimento di forme di <strong>in</strong>tegrazione ispirate al<strong>la</strong> flessibilità 5 ed<br />

<strong>in</strong>trodurre modifiche riguardanti il funzionamento delle istituzioni ed i meccanismi di coo<strong>per</strong>azione<br />

rafforzata 6 , <strong>in</strong> vista dell’al<strong>la</strong>rgamento; e soprattutto adeguare l’assetto istituzionale ed i meccanismi<br />

decisionali al<strong>la</strong> crescente competenza dell’Unione ed al<strong>la</strong> presenza di un numero di Stati di molto<br />

su<strong>per</strong>iore rispetto a quello <strong>per</strong> cui l’architettura comunitaria era stata orig<strong>in</strong>ariamente pensata.<br />

Ma, aff<strong>in</strong>ché <strong>in</strong> seguito all’al<strong>la</strong>rgamento l’Unione Europea possa cont<strong>in</strong>uare a funzionare<br />

efficacemente è stata ritenuta necessaria una ulteriore riforma strutturale delle sue Istituzioni e delle<br />

modalità di funzionamento ed una semplificazione del metodo decisionale comunitario. Come già<br />

accennato <strong>in</strong>fatti, le limitate misure di riforma adottate negli ultimi anni, seppure proiettate verso<br />

l’al<strong>la</strong>rgamento, non hanno dato vita ad un sistema armonico e coerente: l’Unione ha vissuto un<br />

processo di adattamento cont<strong>in</strong>uo, ma sempre parziale e <strong>in</strong>completo, che, se <strong>per</strong> un verso ne ha<br />

accresciuto - <strong>per</strong>altro limitatamente - <strong>la</strong> capacità di azione, <strong>per</strong> l’altro ha <strong>la</strong>sciato <strong>in</strong>soddisfatte le<br />

esigenze di stabilità. Sono stati <strong>per</strong>tanto avviati due dist<strong>in</strong>ti <strong>per</strong>corsi di sviluppo del processo di<br />

<strong>in</strong>tegrazione europea, <strong>in</strong>timamente legati l’uno all’altro; ad essi <strong>per</strong>altro è tutt’altro che estraneo il<br />

processo di al<strong>la</strong>rgamento, come più avanti si cercherà di evidenziare.<br />

Il primo <strong>per</strong>corso è volto ad una rivisitazione delle modalità di funzionamento dell’Unità europea,<br />

configurandosi come riforma “a Trattati <strong>in</strong>variati”. Si tratta di un <strong>in</strong>tervento che, presc<strong>in</strong>dendo dal<strong>la</strong><br />

revisione delle norme giuridiche istitutive, <strong>in</strong>cide sul<strong>la</strong> governance del sistema ed appare, quanto<br />

al<strong>la</strong> sua natura ed agli effetti da esso prodotti, tutto sommato conforme al<strong>la</strong> logica neo-funzionalista<br />

che ha ispirato l’edificazione ed i successivi sviluppi dell’ord<strong>in</strong>amento comunitario 7 (fatto salvo<br />

naturalmente il processo di costituzionalizzazione <strong>in</strong> atto).<br />

Punto di partenza (non dichiarato) dei ragionamenti che presumibilmente sono stati svolti <strong>in</strong><br />

sede comunitaria sul modello di governance da adottare è costituito dal<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>durante efficienza del policy mak<strong>in</strong>g comunitario: esso, assai complesso <strong>in</strong> quanto co<strong>in</strong>volge<br />

attori pubblici e privati situati a più livelli, <strong>in</strong>cludendo le Istituzioni europee, quelle nazionali e subnazionali,<br />

oltre a gruppi di <strong>in</strong>teresse ed a es<strong>per</strong>ti <strong>in</strong>dipendenti, dà vita, come è noto, ad una fitta rete<br />

di re<strong>la</strong>zioni che, <strong>in</strong>fluenzando il processo decisionale, <strong>in</strong>cide sul<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione e sul<strong>la</strong> attuazione<br />

delle politiche pubbliche. In tale contesto, le Istituzioni comunitarie hanno, <strong>in</strong> genere, dimostrato di<br />

sa<strong>per</strong> <strong>in</strong>terpretare al meglio le caratteristiche di un sistema policentrico, che non ha una<br />

configurazione piramidale né al suo <strong>in</strong>terno né nei rapporti con le autorità nazionali (come<br />

testimonia il fatto che <strong>la</strong> Commissione europea talvolta gode, rispetto a queste ultime, di una<br />

posizione di prem<strong>in</strong>enza, mentre <strong>in</strong> molti altri casi è ad esse equiord<strong>in</strong>ata) ed <strong>in</strong> cui l’autorità<br />

decisionale è diffusa e frammentata; e nel quale, ancora, le decisioni costituiscono l’esito di un<br />

complesso processo di trattative e negoziazioni che si sviluppano ai diversi livelli di governo.<br />

Laddove, poi, l’attivismo del<strong>la</strong> Commissione e le tradizionali strategie comunitarie<br />

dell’armonizzazione e del mutuo riconoscimento hanno mostrato di segnare il passo, l’<strong>in</strong>ventiva<br />

delle Istituzioni comunitarie ha recentemente creato le condizioni <strong>per</strong> l’applicazione del<strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong><br />

governance <strong>in</strong> ambito comunitario; si è ritenuto <strong>in</strong>fatti che le peculiarità del sistema comunitario,<br />

caratterizzato dal su<strong>per</strong>amento del livello istituzionale formale e delle re<strong>la</strong>zioni gerarchiche di tipo<br />

tradizionale che si erano affermate con <strong>la</strong> nascita degli Stati nazionali, giustifich<strong>in</strong>o l’applicazione<br />

del modello, <strong>in</strong> un contesto <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> progressiva moltiplicazione dei livelli di governo e degli attori<br />

pubblici e privati <strong>in</strong> grado di pesare nel<strong>la</strong> formazione delle politiche determ<strong>in</strong>a l’esigenza di tener<br />

vivo ed alimentare un processo di negoziazione cont<strong>in</strong>ua.<br />

5 Da tempo oggetto di attenzione a livello comunitario: già nel<strong>la</strong> Conferenza <strong>in</strong>tergovernativa del 1996, a<strong>per</strong>tasi a Tor<strong>in</strong>o il 29<br />

marzo di quell’anno, era stata autorevolmente e da più parti proposta l’adozione di misure <strong>in</strong> grado di accelerare l’evoluzione<br />

del<strong>la</strong> struttura organizzativa dell’Unione verso modelli di “governo” di tipo prefederale, sia pur tem<strong>per</strong>ate dal<strong>la</strong> c.d. “c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong><br />

di flessibilità” ovvero il riconoscimento del diritto, <strong>per</strong> i Paesi membri che vogliano procedere più speditamente sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>tegrazione, di andare avanti senza che gli altri possano opporre ostacoli.<br />

6 Per un <strong>in</strong>quadramento delle modifiche istituzionali o<strong>per</strong>ate con il Trattato di Amsterdam vedi A. Tizzano, Profili generali del<br />

Trattato di Amsterdam, <strong>in</strong> Il diritto dell’Unione europea, 1998, 267, 297 e G. STROZZI, Le modifiche istituzionali e del<br />

processo decisionale, ibidem, 407.<br />

7 Sul punto r<strong>in</strong>vio a F. Astone, Le amm<strong>in</strong>istrazioni nazionali nel processo di formazione e attuazione del diritto comunitario,<br />

Parte II, L’Unione europea tra governance e riforma delle istituzioni, <strong>in</strong> specie Cap. III Il dibattito sul<strong>la</strong> governance:<br />

un’occasione <strong>per</strong> ripensare il modello di esecuzione delle funzioni e delle competenze nell’area europea, Giappichelli, 2004,<br />

103 ss.<br />

21


Peraltro, se <strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> governance non si esaurisce <strong>in</strong> ambito comunitario, ma piuttosto<br />

descrive e spiega i fenomeni di coord<strong>in</strong>amento e decisione che caratterizzano il “governo” dei<br />

problemi e delle vicende pubbliche <strong>in</strong> assenza di un governo <strong>in</strong>teso come istituzione, <strong>la</strong> sua<br />

applicazione a livello europeo si <strong>in</strong>nesta <strong>in</strong> un sistema amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong> cui, a differenza del<strong>la</strong> quasi<br />

totalità dei sistemi dell’Europa cont<strong>in</strong>entale, i poteri non sono ord<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> modo gerarchico; ed è il<br />

frutto, sotto altro profilo, dell’<strong>in</strong>terazione dei contributi offerti dagli attori pubblici e privati <strong>in</strong> un<br />

sistema di <strong>in</strong>terdipendenze funzionali nel quale è riscontrabile un tendenziale potenziamento del<br />

ruolo europeo degli attori sub-statali, anche grazie al<strong>la</strong> utilizzazione delle “reti” che collegano – con<br />

forme sempre più strutturate sul piano organizzativo – questi ultimi al<strong>la</strong> Commissione ed alle altre<br />

Istituzioni europee (policy network). Lo stesso Trattato dell’Unione dedica <strong>per</strong>altro una specifica e<br />

qualificante normativa alle reti <strong>in</strong>frastrutturali, che ha dato luogo ad una normazione derivata di<br />

attuazione piuttosto corposa, delimitando appunto una realtà o<strong>per</strong>ativa artico<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi diretti<br />

ed <strong>in</strong>fluenze condizionanti che hanno tra l’altro evidenziato l’<strong>in</strong>cremento dei poteri delle Regioni,<br />

come portatrici di <strong>in</strong>teressi differenziati: esse, attraverso l’utilizzazione dei canali offerti dai networks<br />

<strong>in</strong>tergovernativi - costituiti da organizzazioni rappresentative delle autorità locali - riescono oggi ad<br />

<strong>in</strong>cidere assai più nelle scelte e nel policy mak<strong>in</strong>g comunitario 8 .<br />

La pubblicazione, nell’agosto del 2001, di un “Libro bianco sul<strong>la</strong> governance europea” 9 ,<br />

costituisce così il primo approdo formale di una serie di <strong>in</strong>iziative ispirate dal<strong>la</strong> esigenza non solo di<br />

avanzare, ma anche di ricevere suggerimenti e proposte dalle Istituzioni comunitarie, dagli Stati<br />

membri, ma anche dalle Istituzioni delle autonomie regionali e locali, dai settori organizzati del<strong>la</strong><br />

società civile e dagli Stati candidati all’adesione. Il Libro bianco prefigura il raggiungimento di<br />

obiettivi assai ambiziosi, ed <strong>in</strong> primo luogo quello di contribuire, attraverso il miglioramento del<strong>la</strong><br />

capacità d’agire dell’Ue, al<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> democrazia, del<strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> partecipazione e<br />

del<strong>la</strong> legittimità dell’Ue stessa. Più <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> Commissione si è riproposta di verificare con<br />

quali modalità si possa <strong>in</strong>cidere sul<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione delle politiche comunitarie promuovendo<br />

soprattutto una d<strong>in</strong>amica bottom up (dal basso verso l’alto) anziché top down, come <strong>per</strong> lo più è<br />

stato <strong>in</strong> passato. In questa d<strong>in</strong>amica, le Istituzioni del governo locale e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re le autonomie<br />

regionali sono state sollecitate ad una maggiore partecipazione, sia attraverso il Comitato delle<br />

Regioni sia attraverso l’<strong>in</strong>dividuazione di strumenti di potenziamento del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i<br />

rispettivi Stati.<br />

Il secondo <strong>per</strong>corso, tende a riformare l’apparato istituzionale comunitario e l’<strong>in</strong>sieme dei rapporti<br />

e competenze di e tra gli organi dell’Ue, del<strong>la</strong> Ce, e degli Stati membri ed a <strong>in</strong>dividuare un <strong>in</strong>teresse<br />

proprio dell’Unità europea, da <strong>in</strong>tendersi quale s<strong>in</strong>tesi degli <strong>in</strong>teressi degli Stati membri e non loro<br />

somma. Tale <strong>per</strong>corso conosce proprio oggi, 29 ottobre 2004, una tappa fondamentale con <strong>la</strong> firma<br />

del Trattato che istituisce una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa da parte dei Capi di Stato e di Governo<br />

riuniti a Roma, salva <strong>la</strong> ratifica da parte degli Stati membri: d’ora <strong>in</strong>nanzi, qu<strong>in</strong>di, l’Unione acquisisce<br />

compiuta <strong>per</strong>sonalità giuridica.<br />

L’Unità europea del resto, pur rimanendo aggregazione di Stati, si va sviluppando anche come<br />

aggregazione di popoli e cittad<strong>in</strong>i: di conseguenza, l’identificazione dell’<strong>in</strong>teresse proprio dell’Unione<br />

europea è funzione da affidare ad una rappresentanza gestita non esclusivamente dai Governi<br />

degli Stati membri ma anche dai rispettivi Par<strong>la</strong>menti e dal<strong>la</strong> Commissione, nonché dalle<br />

rappresentanze del<strong>la</strong> società civile e delle autonomie territoriali. In tal senso, ad una funzione di<br />

grande rilievo assolve certo il meccanismo di controllo del pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà rafforzato, anche<br />

grazie al nuovo ruolo affidato ai par<strong>la</strong>menti nazionali. Ma <strong>la</strong> coerenza e lo stesso successo del<br />

processo di riforma, dipenderà concretamente dal necessario rispetto di tre condizioni: che l’Ue<br />

proceda ad adottare <strong>in</strong>iziative di implementazione del<strong>la</strong> riforma privilegiando <strong>la</strong> ricerca del consenso<br />

piuttosto che l’imposizione; che l’implementazione degli orientamenti maturati dai decision makers<br />

si compia effettivamente nel<strong>la</strong> realtà istituzionale e dei cittad<strong>in</strong>i europei; e che i futuri equilibri<br />

istituzionali consentano, nel concreto esercizio delle competenze e dei poteri così come def<strong>in</strong>iti nel<br />

nuovo assetto istituzionale, l’effettivo contem<strong>per</strong>amento delle esigenze del<strong>la</strong> efficienza e di quelle<br />

del<strong>la</strong> legittimità.<br />

8 E multis F. Pizzetti, Le nuove esigenze di Governance <strong>in</strong> un sistema policentrico esploso, <strong>in</strong> Le Regioni, 2001, 1153 ss.<br />

9 Cfr. La governance europea, un libro bianco, COM. 2001-428 del 5 agosto 2001.<br />

22


La Conferenza <strong>in</strong>tergovernativa che il 18 giugno 2004 (Cig 85/2004) ha approvato il progetto di<br />

Costituzione <strong>per</strong> l’Unione europea (cfr. Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione <strong>per</strong><br />

l’Europa, Conv. 850/2003 del 18 luglio 2003), si è avvalsa dei <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione europea 10 ,<br />

nel cui seno sono state formu<strong>la</strong>te le proposte di riforma del government sul<strong>la</strong> base delle risultanze<br />

del dibattito sul futuro dell’Unione Europea, a<strong>per</strong>to dal Trattato di Nizza, e del dibattito sul<strong>la</strong><br />

governance, promosso dal<strong>la</strong> Commissione Europea con il Libro bianco 11 .<br />

Va subito detto tuttavia – quanto all’esito dei <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione (oggetto di rilevanti<br />

modifiche <strong>in</strong> sede di conferenza <strong>in</strong>tergovernativa) – che se <strong>per</strong> un verso l’organismo è riuscito<br />

nell’<strong>in</strong>tento di produrre un testo di natura costituzionale, andando oltre il tradizionale metodo del<br />

gradualismo (grazie al quale l’Europa è stata costruita, ma che oggi sembra avere esaurito <strong>la</strong> sua<br />

forza propulsiva) e del<strong>la</strong> negoziazione tra le diplomazie ed i rappresentanti dei governi “e dando<br />

voce a tutte le fonti di legittimità dell’Unione: governi, par<strong>la</strong>menti nazionali, Par<strong>la</strong>mento europeo,<br />

Commissione” 12 , <strong>per</strong> l’altro <strong>la</strong> logica compromissoria che ancor oggi dom<strong>in</strong>a le vicende istituzionali<br />

comunitarie e di fatto determ<strong>in</strong>a le scelte fondamentali compiute dall’Unione – unitamente<br />

all’attenzione che gli Stati (“signori dei Trattati”) pongono al<strong>la</strong> esigenza di non <strong>per</strong>dere poteri e<br />

competenze a vantaggio delle istituzioni comunitarie – ha condotto a risultati generalmente ritenuti<br />

<strong>in</strong>soddisfacenti.<br />

Certo, tra i <strong>per</strong>corsi di <strong>in</strong>tegrazione descritti esistono <strong>in</strong>terconnessioni ed <strong>in</strong>evitabili <strong>in</strong>terferenze:<br />

<strong>per</strong> un verso, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> riforma delle modalità di governo europeo si <strong>in</strong>quadra a tutti gli effetti nel<strong>la</strong><br />

prospettiva di un rafforzamento del<strong>la</strong> democrazia, di guisa che il miglioramento del<strong>la</strong> qualità dei<br />

processi decisionali, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> loro accessibilità e <strong>la</strong> loro efficacia, determ<strong>in</strong>ano<br />

l’accrescimento del<strong>la</strong> legittimità dell’azione legis<strong>la</strong>tiva. Tuttavia, come è stato rilevato, né gli <strong>in</strong>dubbi<br />

miglioramenti apportati dal Trattato al processo decisionale comunitario, né <strong>la</strong> Carta dei diritti<br />

fondamentali dell’Unione (attraverso <strong>la</strong> quale comunque viene o<strong>per</strong>ato un riconoscimento “formale”<br />

di alcune essenziali garanzie procedimentali <strong>in</strong> tema di imparzialità, accesso, giusto procedimento<br />

[cfr. artt. 41,42 e 47]), promulgata nel 2000 da parte delle Istituzioni comunitarie, né lo stesso testo<br />

f<strong>in</strong>ale del Trattato istitutivo del<strong>la</strong> Costituzione europea sembrano - al di là di qualsiasi giudizio di<br />

merito sul processo di “costituzionalizzazione” che da esso riceve impulso decisivo - <strong>in</strong> grado di<br />

colmare del tutto il deficit democratico di cui soffre l’Unione. Del resto, nell’ambito dell’Unione<br />

Europea i vari governi si condizionano e <strong>in</strong>fluenzano a vicenda, non solo attraverso <strong>la</strong> misurazione<br />

dei risultati ottenuti nel<strong>la</strong> implementazione nazionale delle direttive (implementazione che di recente<br />

è divenuta oggetto di analisi attraverso <strong>la</strong> utilizzazione anche <strong>in</strong> tale settore del benchmark<strong>in</strong>g) 13 ,<br />

ma anche nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle politiche del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tegrazione; ecco qu<strong>in</strong>di che risulta essenziale che<br />

<strong>la</strong> democrazia e forme di partecipazione anche mediata dei cittad<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> formazione dei processi<br />

decisionali comunitari siano assicurate a ciascuno dei livelli di governo che compongono il c.d.<br />

“spazio amm<strong>in</strong>istrativo europeo”. In altri term<strong>in</strong>i, “come il rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi democratici all’<strong>in</strong>terno<br />

di ciascuno degli Stati membri è essenziale al funzionamento democratico delle Istituzioni<br />

dell’Unione” 14 , così anche <strong>la</strong> necessità che le azioni comunitarie siano sviluppate sul<strong>la</strong> base dei<br />

10 Ancora F. Astone, Le amm<strong>in</strong>istrazioni nazionali nel processo di formazione ed attuazione del diritto comunitario, Parte II,<br />

Cap. IV, La riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione: i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione ed il progetto di trattato che istituisce<br />

una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa, Giappichelli, 2004, 137 ss.<br />

11 La governance (come del resto il government) <strong>in</strong>dividuano entrambi - anche <strong>in</strong> ambito comunitario - modalità di esercizio<br />

del potere politico. Nel caso del government, <strong>per</strong>ò, sono le sole Istituzioni sovranazionali, statali o regionali legittimate su<br />

base democratica che vengono chiamate a svolgere le funzioni di governo sul<strong>la</strong> base di una rigida attribuzione di<br />

competenze. Lo svolgimento delle funzioni di governo <strong>in</strong> base al criterio del<strong>la</strong> governance presuppone <strong>in</strong>vece l’azione<br />

coord<strong>in</strong>ata di attori di natura eterogenea. Se nel government è piuttosto chiara <strong>la</strong> contrapposizione tra governante e<br />

governato, nel<strong>la</strong> governance <strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione è notevolmente più sfumata: cittad<strong>in</strong>i, imprese, enti locali, enti territoriali, società<br />

civile organizzata, Istituzioni statali, Istituzioni sovranazionali possono essere variamente co<strong>in</strong>volti sia nel<strong>la</strong> fase di<br />

progettazione che di attuazione delle politiche. La preferenza accordata nel Libro bianco dal<strong>la</strong> Commissione al metodo del<strong>la</strong><br />

governance deriva dal<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> natura non statuale del<strong>la</strong> costruzione comunitaria e del<strong>la</strong> necessità che <strong>la</strong><br />

riforma dei Trattati consenta di ord<strong>in</strong>are razionalmente i rapporti reciproci tra <strong>la</strong> pluralità di attori sociali ed istituzionali<br />

riscontrabili nel contesto comunitario. L’assetto istituzionale a cui <strong>la</strong> Commissione ambisce non si risolve nel<strong>la</strong> riproposizione<br />

dei tradizionali canoni del<strong>la</strong> democrazia rappresentativa, ma prevede il riconoscimento ed il co<strong>in</strong>volgimento attivo del<br />

pluralismo istituzionale e sociale europeo.<br />

12 Una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa. Dal<strong>la</strong> Convenzione europea al<strong>la</strong> Conferenza <strong>in</strong>tergovernativa, a cura di F. Bassan<strong>in</strong>i – G.<br />

Tiberi, Quaderni di Astrid, Il Mul<strong>in</strong>o, 2003, 11.<br />

13 Cfr., <strong>in</strong> proposito, V. Randazzo, The S<strong>in</strong>gle Market scoreboard ed i “buoni voti” <strong>per</strong> l’Italia nell’attuazione delle direttive<br />

comunitarie, <strong>in</strong> Riv. it. dir. pubbl. com., Giuffrè, 2000, 1437 ss.<br />

14 F. Pocar, Commentario breve ai Trattati delle Comunità e dell’Unione Europea, CEDAM, Padova, 2001, 6.<br />

23


pr<strong>in</strong>cipi propri di una democrazia avanzata (cfr. art. 6.1 del Trattato sull’Unione) 15 , che implicano<br />

una qualche forma di partecipazione popo<strong>la</strong>re alle decisioni adottate, costituisce pr<strong>in</strong>cipio da<br />

salvaguardare al f<strong>in</strong>e di non pregiudicare il funzionamento dei sistemi di governo nazionali.<br />

Può dirsi così che l’acquisizione progressiva di una fisionomia compiutamente democratica e<br />

trasparente dei processi normativi e decisionali dell’Unione Europea, grazie anche al miglior<br />

funzionamento delle Istituzioni ed al<strong>la</strong> “circo<strong>la</strong>rità decisionale” ormai vigente - anche come pr<strong>in</strong>cipio<br />

di garanzia nell’esercizio di competenze attribuite, nei rapporti tra Istituzioni a livello comunitario<br />

(Consiglio, Par<strong>la</strong>mento Europeo, Commissione) - non può presc<strong>in</strong>dere dal contributo coo<strong>per</strong>ativo<br />

degli Stati membri, oltre che degli stessi cittad<strong>in</strong>i europei: e ciò <strong>in</strong> ragione del rapporto di<br />

complementarietà <strong>in</strong> cui si trovano <strong>la</strong> responsabilità degli esecutivi d<strong>in</strong>anzi alle assemblee<br />

legis<strong>la</strong>tive europea e nazionali e l’effettiva associazione dei cittad<strong>in</strong>i all’e<strong>la</strong>borazione e all’attuazione<br />

delle decisioni che li riguardano. Per un altro profilo, tuttavia, non può non sottol<strong>in</strong>earsi come - nel<br />

contesto del<strong>in</strong>eato - occorre sempre salvaguardare l’esigenza di un bi<strong>la</strong>nciamento degli <strong>in</strong>terventi,<br />

aff<strong>in</strong>ché <strong>la</strong> maggiore partecipazione non rimetta <strong>in</strong> discussione <strong>la</strong> responsabilità dell’esecutivo<br />

<strong>in</strong>nanzi al Par<strong>la</strong>mento; l’organizzazione di consultazioni più ampie <strong>in</strong> una fase più precoce non<br />

renda più complesso il processo decisionale; <strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione di una governance a rete non<br />

“diluisca” il metodo comunitario; un maggiore decentramento non comprometta <strong>la</strong> coerenza ed il<br />

rispetto degli obiettivi comuni; il crescente co<strong>in</strong>volgimento del<strong>la</strong> società civile non frapponga ostacoli<br />

alle Autorità pubbliche nazionali o <strong>in</strong>franazionali.<br />

Andando oltre l’esigenza - pur pressante - di creare le condizioni <strong>per</strong> un miglior funzionamento<br />

ed una maggiore efficacia nel<strong>la</strong> azione delle Istituzioni, <strong>la</strong> Commissione prende atto del<strong>la</strong><br />

impossibilità di proporre una ricostruzione sistematica dei rapporti nell’area europea attraverso <strong>la</strong><br />

mera <strong>in</strong>troduzione di livelli gerarchici di competenza, separati <strong>in</strong> base al pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà e<br />

si pone come obiettivo quello di agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> costruzione di un sistema a rete <strong>in</strong> cui tutti i livelli di<br />

governo siano messi <strong>in</strong> condizione di contribuire al<strong>la</strong> formazione ed al<strong>la</strong> attuazione delle politiche.<br />

In tale “sistema”, le identità regionali e locali sono dest<strong>in</strong>ate ad avere sempre maggiore spazio<br />

nel contesto europeo 16 . Di più: un sistema di governo effettivamente “artico<strong>la</strong>to” <strong>in</strong> più livelli implica,<br />

ad avviso del<strong>la</strong> Commissione, una più ampia artico<strong>la</strong>zione che ricomprenda non solo i soggetti<br />

pubblici <strong>in</strong>dipendenti ma gli stessi o<strong>per</strong>atori privati, sul presupposto che l’effettivo co<strong>in</strong>volgimento di<br />

soggetti diversi da quelli regionali e locali sia una condizione essenziale <strong>per</strong> migliorare e rendere<br />

più democratico il processo decisionale.<br />

Ora, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui i Paesi neo-aderenti sono stati chiamati a fare proprio l’acquis<br />

communautaire, saranno tenuti d’ora <strong>in</strong>nanzi ad aderire al “metodo comunitario” anche attraverso<br />

l’adozione di <strong>in</strong>iziative - <strong>in</strong>terne ed esterne - volte a favorire una maggiore implementazione delle<br />

politiche comunitarie <strong>per</strong> il tramite del<strong>la</strong> costruzione del detto sistema a rete che veda protagonisti<br />

tutti i livelli <strong>in</strong>terni di Governo e di amm<strong>in</strong>istrazione: <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i ad adottare il modello del<strong>la</strong><br />

governance.<br />

Ma, <strong>per</strong> il vero, i due <strong>per</strong>corsi (o processi) che più <strong>in</strong>timamente sembrano tra di loro connessi<br />

sono quello del<strong>la</strong> riforma istituzionale e quello che ha condotto al recente al<strong>la</strong>rgamento dell’unione a<br />

25: <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re su quest’ultimo, sul<strong>la</strong> sua natura, sul contributo che dal suo sviluppo deriverà ad<br />

una maggiore <strong>in</strong>tegrazione amm<strong>in</strong>istrativa nel<strong>la</strong> nuova Europa a ventic<strong>in</strong>que, ci si <strong>in</strong>tratterrà qui di<br />

seguito.<br />

3. – I <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione ed il Trattato costituzionale<br />

Il Trattato di Nizza prevedeva un primo adattamento del<strong>la</strong> struttura istituzionale dell’Unione<br />

Europea al prossimo al<strong>la</strong>rgamento, apportando alcune modifiche al<strong>la</strong> composizione delle Istituzioni<br />

15 E’ stato rilevato come <strong>in</strong> realtà l’articolo 6.1 del Trattato dell’Unione Europea “non impone un modello def<strong>in</strong>ito di<br />

democrazia, ma piuttosto <strong>in</strong>dica un nucleo m<strong>in</strong>imo di valori fondamentali che consente il <strong>per</strong>sistere di differenze tra gli Stati<br />

membri, <strong>in</strong> armonia con quanto richiesto dal pr<strong>in</strong>cipio del rispetto dell’identità nazionale di questi ultimi” (cfr. <strong>in</strong> tal senso F.<br />

Pocar, Commentario breve Trattati delle Comunità e dell’Unione Europea, cit., 6). Per un <strong>in</strong>quadramento generale delle<br />

novità <strong>in</strong>trodotte dal Trattato cfr. A. Tizzano, Il Trattato di Amsterdam, Padova, Cedam, 1999.<br />

16 Ma vi è anche chi pronostica il <strong>per</strong>durare del<strong>la</strong> marg<strong>in</strong>alità dei poteri locali nel nuovo sistema di governance policentrica; v.<br />

<strong>in</strong> proposito, Regioni e d<strong>in</strong>amiche di <strong>in</strong>tegrazione europea, a cura di L. Chieffi, Giappichelli, Tor<strong>in</strong>o, 2003, 360 ss.<br />

24


e alle procedure di voto ed aprendo, con <strong>la</strong> “Dichiarazione sul futuro dell’Europa”, allegata al<br />

Trattato, un dibattito sul futuro dell’Unione Europea sui temi del<strong>la</strong> delimitazione delle competenze<br />

tra l’Unione europea e gli Stati membri, dello status del<strong>la</strong> carta dei Diritti Fondamentali, del<strong>la</strong><br />

semplificazione dei Trattati, del ruolo dei Par<strong>la</strong>menti nazionali: tuttavia <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione del<strong>la</strong> Carta<br />

dei diritti fondamentali dell’Unione europea da parte del<strong>la</strong> Convenzione di Nizza del 2000 17 è stata<br />

accompagnata, oltre che dalle consuete difficoltà politiche, da una serie di questioni giuridiche<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> sua formalizzazione ed al suo <strong>in</strong>serimento nel diritto dell’Unione. E pur tuttavia il<br />

contesto nel quale si è <strong>per</strong>venuti al<strong>la</strong> sua def<strong>in</strong>itiva adozione, <strong>in</strong> vista del<strong>la</strong> nuova Conferenza<br />

<strong>in</strong>tergovernativa, cui era rimessa l’adozione delle decisioni f<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> riforma dei Trattati, ne<br />

fa, al<strong>la</strong> luce dell’approvazione odierna del Trattato che istituisce una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa da<br />

parte dei Capi di Stato e di Governo del<strong>la</strong> Unione europea 18 , più che una, sia pure importante, mera<br />

enunciazione di pr<strong>in</strong>cipi, il primo “vero atto costituente europeo” 19 .<br />

I <strong>la</strong>vori preparatori del<strong>la</strong> Conferenza <strong>in</strong>tergovernativa sono stati affidati al<strong>la</strong> Convenzione<br />

Europea, che, sul<strong>la</strong> scorta delle risultanze del dibattito sul futuro dell’Unione, ha formu<strong>la</strong>to <strong>in</strong><br />

concreto le proposte e le ipotesi di riforma delle Istituzioni e del sistema normativo dell’Unione: il<br />

ricorso allo strumento del<strong>la</strong> Convenzione, già utilizzato, <strong>per</strong>altro, <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> Carta dei<br />

diritti fondamentali dell’Unione Europea, aveva <strong>in</strong>fatti, nell’ottica dei decidenti, il pregio di <strong>per</strong>mettere<br />

il su<strong>per</strong>amento delle difficoltà <strong>in</strong>contrate dalle più recenti conferenze <strong>in</strong>tergovernative nel<br />

raggiungere <strong>la</strong>rghi accordi su importanti questioni politico-istituzionali, ma anche di riavvic<strong>in</strong>are i<br />

cittad<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> costruzione europea nel tentativo di arg<strong>in</strong>are <strong>la</strong> crescente sfiducia nelle Istituzioni<br />

dell’Unione ed assicurare, <strong>in</strong> questo modo, una maggiore rappresentatività democratica e<br />

trasparenza del processo di riforma dell’Unione. La Convenzione ha dato <strong>in</strong>izio ai <strong>la</strong>vori, <strong>in</strong>fatti, con<br />

una “fase di ascolto”, tesa ad <strong>in</strong>dividuare le aspettative e i bisogni dell'Europa dei Popoli, <strong>per</strong> poi<br />

passare ad una fase d'analisi, <strong>in</strong> cui ponderare i pro e i contro delle proposte emerse dal dibattito<br />

sul futuro dell’Unione Europea, <strong>per</strong> concludersi con <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi tra le diverse proposte e <strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong>zione di raccomandazioni, propedeutica al<strong>la</strong> redazione del testo f<strong>in</strong>ale, approvato, con<br />

rilevanti modifiche, dal<strong>la</strong> Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione riunitasi a Roma il<br />

29 ottobre 2001, salva <strong>la</strong> ratifica da parte degli Stati membri.<br />

Ed è proprio su questo versante che, ad esito dei negativi risultati dei referendum francese e<br />

o<strong>la</strong>ndese si pone l’esigenza di ripensare alcuni aspetti del processo di <strong>in</strong>tegrazione comunitaria: <strong>in</strong><br />

primo luogo <strong>la</strong> strategia dell’al<strong>la</strong>rgamento nei confronti di Bulgaria e Romania, che hanno<br />

sottoscritto il 25 aprile 2005 il Trattato di adesione (<strong>la</strong> cui data di entrata <strong>in</strong> vigore, prevista <strong>per</strong> il 1<br />

gennaio 2007, potrebbe essere ritardata) e quel<strong>la</strong> a favore di Croazia e Turchia <strong>per</strong> i quali i tempi di<br />

adesione sembrano, oltre che lunghi, <strong>in</strong>certi.<br />

Per converso un Unione senza Costituzione non significa senza Trattati e senza Istituzioni.<br />

Infatti l’eventuale mancata entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> Costituzione o addirittura <strong>la</strong> mancata adozione<br />

immediata o nel prossimo futuro di qualsiasi testo modificativo dei Trattati vigenti non segna <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

del processo di <strong>in</strong>tegrazione europea e neanche un suo significativo arresto dato che come <strong>in</strong> tutti i<br />

<strong>per</strong>iodi di difficoltà <strong>per</strong> l’implementazione delle strategie <strong>in</strong>tegrazionistiche, <strong>la</strong> Corte di Giustizia non<br />

manca, proprio <strong>in</strong> questi tempi recenti e difficili, di dare segni di vitalità e coraggio 20 .<br />

4. - Al<strong>la</strong>rgamento e fase costituente: quali re<strong>la</strong>zioni tra i due processi?<br />

Una delle circostanze che caratterizzano <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>edita lo sfondo storico del processo di<br />

al<strong>la</strong>rgamento <strong>in</strong> corso è costituita dal<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re attenzione che viene dedicata, anche a livello<br />

17 Cfr. A. Apostoli, La Corte dei diritti dell’Unione europea: il faticoso avvio di un <strong>per</strong>corso non ancora concluso, Brescia,<br />

Promodis Italia, 2000.<br />

18 Cfr. Una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa, a cura di F. Bassan<strong>in</strong>i e G. Tiberi, Il Mul<strong>in</strong>o, 2003, 244.<br />

19 G. Floridia, Il cantiere del<strong>la</strong> nuova Europa. Tecnica e politica nei <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione europea, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna<br />

2003, 38.<br />

20 Alcune pronunce sembrano, <strong>in</strong>fatti, annunciare il ritorno di una giurisprudenza coraggiosa, tesa verso <strong>la</strong> realizzazione di<br />

obiettivi che avrebbero potuto realizzarsi nel diverso contesto del<strong>la</strong> vigenza delle norme costituzionali. E’ il caso, ad esempio,<br />

del<strong>la</strong> sentenza Pup<strong>in</strong>o (16 giugno 2005, n. C-105/03, <strong>in</strong> Racc., non ancora pubblicata), che non esita ad applicare al<br />

rapporto tra ord<strong>in</strong>amento nazionale e “decisione-quadro”, fonte tipica del terzo pi<strong>la</strong>stro, un criterio di soluzione dei conflitti<br />

tipico del rapporto tra misure nazionali e direttivi: quello dell’<strong>in</strong>terpretazione conforme, assicurando così prevalenza al<strong>la</strong><br />

norma dell’Unione, <strong>per</strong> quanto non trasposta.<br />

25


istituzionale, al<strong>la</strong> riflessione sul “futuro costituzionale” dell’Unione. E’ <strong>per</strong>tanto necessario verificare<br />

se tra i due processi vi sia un rapporto e, <strong>in</strong> caso affermativo, come esso possa essere <strong>in</strong>quadrato.<br />

Il dibattito sul<strong>la</strong> “Costituzione europea” è stato quanto mai ricco e vivace ed ha <strong>in</strong>vestito oltre che<br />

i contenuti, <strong>la</strong> concreta possibilità che un soggetto così peculiare come l’Unione abbia una Carta<br />

costituzionale 21 .<br />

In ogni caso, quale che sia l’op<strong>in</strong>ione che risulterà prevalente circa il rapporto tra Unione<br />

europea, Trattati istitutivi e Costituzione, sembra potersi s<strong>in</strong> d’ora dire che il Trattato che oggi viene<br />

approvato non è solo un testo giuridico o un’o<strong>per</strong>a normativa, ma anche l’espressione di uno stato<br />

di sviluppo del processo di <strong>in</strong>tegrazione che grazie ad esso viene codificato ed, anzi,<br />

“costituzionalizzato”.<br />

In questo contesto, <strong>la</strong> fase di riflessione messa <strong>in</strong> moto dal Consiglio europeo di Laeken, che si<br />

è realizzata attraverso una rete che ha co<strong>in</strong>volto istituzioni, nazionali ed europee, ed organismi delle<br />

società civili, dovrebbe oggi - a Trattato costituzionale approvato - essere considerata una<br />

riflessione anche sull’identità europea 22 , presupposto <strong>per</strong> sviluppare quel<strong>la</strong> consapevolezza su ciò<br />

che accomuna e <strong>per</strong> decidere cosa si <strong>in</strong>tende mettere <strong>in</strong>sieme, elementi, che, come si è detto, sono<br />

al<strong>la</strong> base dei processi di e<strong>la</strong>borazione di un testo costituzionale. Una riflessione di tal fatta non è<br />

estranea nemmeno al processo di al<strong>la</strong>rgamento, il quale, <strong>per</strong> le caratteristiche che si sono già<br />

evidenziate, richiede all’Unione una presa di coscienza del<strong>la</strong> propria identità, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di cui s<strong>in</strong>ora<br />

non si era avvertita l’esigenza. Sotto questo profilo, dunque, <strong>la</strong> riflessione sul futuro dell’Europa e il<br />

processo di al<strong>la</strong>rgamento affrontano una tematica comune, quel<strong>la</strong> appunto dell’identità e dei valori<br />

dell’Unione: ed è certamente corre<strong>la</strong>to ad entrambi i processi il fatto che l’adozione dell’acquis da<br />

parte dei nuovi membri ha previsto v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nti impegni di policy e <strong>la</strong> uniformazione dei sistemi<br />

amm<strong>in</strong>istrativi dei candidati alle regole del mercato unico ed alle politiche di settore da realizzarsi <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i non negoziabili e con un orizzonte temporale assai limitato, anche <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> stretta<br />

predeterm<strong>in</strong>azione dei <strong>per</strong>iodi transitori.<br />

Ma vi è di più. L’al<strong>la</strong>rgamento non costituisce semplicemente un qualcosa che è maturato <strong>in</strong><br />

parallelo rispetto ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione e, più <strong>in</strong> generale, al<strong>la</strong> riflessione sul futuro, anche<br />

costituzionale, dell’Europa, secondo il tradizionale schema che vuole al<strong>la</strong>rgamento e<br />

approfondimento dell’<strong>in</strong>tegrazione andare di pari passo. Né <strong>la</strong> rilevanza del tema sull’identità<br />

europea <strong>per</strong> entrambi i processi costituisce il frutto di una mera co<strong>in</strong>cidenza. Piuttosto,<br />

l’al<strong>la</strong>rgamento è esso stesso parte <strong>in</strong>tegrante del<strong>la</strong> costituzionalizzazione dell’ord<strong>in</strong>amento europeo<br />

<strong>in</strong> atto. Ed <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> valutazione che tale processo ha comportato e comporterà <strong>in</strong> futuro circa<br />

l’ammissibilità delle candidature impone che ci si soffermi, prima ancora che sull’idoneità dei paesi<br />

richiedenti a far parte dell’Unione, su quali siano i tratti caratterizzanti di quest’ultima, sull’ubi<br />

consistat del<strong>la</strong> sua identità solo <strong>in</strong> esito a tale riflessione è possibile “riconoscere” i nuovi Stati<br />

membri tra quelli che condividono i valori al<strong>la</strong> base di tale identità. Non è dunque un caso che con il<br />

Trattato di Amsterdam si sia avvertita l’esigenza, nell’approssimarsi dell’al<strong>la</strong>rgamento ad est, di<br />

<strong>in</strong>dividuare i pr<strong>in</strong>cipi sui quali l’Unione si fonda, ponendo al contempo i medesimi come requisito <strong>per</strong><br />

l’accesso di nuovi paesi.<br />

5. - L’amm<strong>in</strong>istrazione europea, le amm<strong>in</strong>istrazioni nazionali ed il Trattato costituzionale<br />

A marg<strong>in</strong>e del nuovo ord<strong>in</strong>amento “costituzionale” dell’Unione stava e sta <strong>la</strong> c.d. “questione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa”, ossia il rapporto tra l’amm<strong>in</strong>istrazione europea e quelle nazionali, <strong>la</strong> configurazione<br />

degli apparati amm<strong>in</strong>istrativi ed ancora il rapporto tra politica ed amm<strong>in</strong>istrazione. Qui non sono<br />

solo le opzioni sui modelli ma anche <strong>la</strong> costrizione dei fatti (l’<strong>in</strong>evitabile artico<strong>la</strong>zione verticale di un<br />

“federalismo a più livelli”) a suggerire soluzioni diverse dal<strong>la</strong> biunivocità fra sistema par<strong>la</strong>mentare e<br />

sistema m<strong>in</strong>isteriale. Un vero e proprio apparato amm<strong>in</strong>istrativo europeo non pare necessario<br />

neanche nel nuovo assetto costituzionale, tranne forse che <strong>in</strong> settori partico<strong>la</strong>ri (né del resto<br />

21 Cfr. <strong>in</strong> proposito M.P. Chiti,The EU legal order, <strong>in</strong> AA.VV., Istitutional Reforms <strong>in</strong> the European Union - memorandum for<br />

the Convention, Roma 2002, 131, 146; l’Autore, pur non reputando esistenti le condizioni <strong>per</strong> adottare una Costituzione<br />

europea di tipo tradizionale, ha ritenuto che già all’epoca stessero maturando le condizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa a punto di atti<br />

formalmente e sostanzialmente costituzionali.<br />

22 E. Resta, Demos ethnos. Sull’identità dell’Europa, <strong>in</strong> Una Costituzione senza Stato, 2002, 167.<br />

26


sarebbe condiviso dalle culture giuridiche di tutti i membri): le responsabilità o<strong>per</strong>ative di<br />

un’amm<strong>in</strong>istrazione attiva possono <strong>in</strong>fatti ben cont<strong>in</strong>uare a collocarsi di rego<strong>la</strong> a livello statale e<br />

substatale, mentre il governo europeo potrebbe limitarsi a funzioni normative, di <strong>in</strong>dirizzo, di<br />

supporto, di vigi<strong>la</strong>nza, di controllo (le es<strong>per</strong>ienze federali a com<strong>in</strong>ciare da quel<strong>la</strong> statunitense,<br />

offrono ricchi re<strong>per</strong>tori di strumenti di questo tipo, anche di partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>cisività). Anche da questo<br />

<strong>la</strong>to smontare e rimontare <strong>in</strong> altri modi le vecchie macch<strong>in</strong>e istituzionali può risultare proficuo. Da un<br />

<strong>la</strong>to, gli apparati su cui si è costruita <strong>la</strong> sovranità statale si separerebbero da questa, mentre <strong>la</strong><br />

“sovranità federale” ne resterebbe tendenzialmente priva, sicché sia gli uni che l’altra sarebbero<br />

meno temibili. E dall’altro <strong>la</strong>to nel government federale si aggiungerebbe alle tradizionali forme di<br />

bi<strong>la</strong>nciamento e divisione dei poteri anche quel<strong>la</strong> (preconizzata dal costituzionalismo rivoluzionario<br />

francese, ma obliterata nell’ottocento) del<strong>la</strong> separazione tra politica ed amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Tanto premesso <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, nel Trattato che istituisce una Costituzione <strong>per</strong> l’Europa,<br />

trovano ampio spazio le tematiche del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e sono posti nuovi pr<strong>in</strong>cipi<br />

generali, soprattutto <strong>in</strong> tema di competenze e di atti giuridici dell’Unione, di diretto <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong><br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione europea. Ove il progetto di Costituzione fosse ratificato dagli Stati membri,<br />

avremmo dunque una coerente base costituzionale <strong>per</strong> l’amm<strong>in</strong>istrazione europea.<br />

Per quanto riguarda il nuovo quadro degli atti giuridici dell’Unione, l’art. I-32 prevede, accanto<br />

agli atti normativi dell’Unione, quattro tipi di atti “amm<strong>in</strong>istrativi”: il rego<strong>la</strong>mento europeo, <strong>la</strong> decisone<br />

europea, le raccomandazioni e i pareri. A seguito del<strong>la</strong> sistemazione del<strong>la</strong> materia, si porrà il<br />

problema del<strong>la</strong> tipicità degli atti amm<strong>in</strong>istrativi europei, che s<strong>in</strong>ora era stato accantonato <strong>in</strong> virtù<br />

del<strong>la</strong> flessibilità del modello generale. L’art. I-36, poi, discipl<strong>in</strong>a gli “atti esecutivi” sia dell’unione che<br />

degli Stati membri, quando agiscono <strong>in</strong> attuazione degli atti obbligatori dell’Unione. E’ <strong>la</strong> prima volta<br />

che l’attività esecutiva viene così chiaramente dist<strong>in</strong>ta dalle altre attività pubbliche dell’Unione, con<br />

una svolta rispetto all’attuale assetto dell’Unione e del<strong>la</strong> Comunità <strong>in</strong> cui uno dei caratteri orig<strong>in</strong>ali<br />

stava proprio nel<strong>la</strong> “confusione” dei poteri e delle funzioni.<br />

Anche <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a delle competenze rappresenta una svolta rispetto al<strong>la</strong> tradizione comunitaria,<br />

ove il Trattato istitutivo del<strong>la</strong> CE e tutti i successivi Trattati avevano seguito un diverso modello,<br />

d<strong>in</strong>amico e flessibile, <strong>in</strong>centrato su le “politiche” e gli “obbiettivi” da <strong>per</strong>seguire; mentre era <strong>in</strong> vero<br />

“tabù” par<strong>la</strong>re di competenze, di ripartizioni di poteri e di conseguenti garanzie reciproche. Il<br />

progetto di Costituzione prevede adesso c<strong>in</strong>que tipi di competenze, tra cui una di diretto <strong>in</strong>teresse<br />

<strong>per</strong> l’amm<strong>in</strong>istrazione: quel<strong>la</strong> che consente all’Unione di svolgere azioni <strong>in</strong>tese a sostenere,<br />

coord<strong>in</strong>are o <strong>in</strong>tegrare l’azione degli Stati membri (art. I-16). Malgrado l’apparente affermazione di<br />

un modello costituzionale tipico degli ord<strong>in</strong>amenti nazionali, a ben vedere il nuovo quadro europeo<br />

delle competenze mantiene un alta dose di flessibilità; soprattutto è pensato <strong>in</strong> funzione<br />

dell’<strong>in</strong>tegrazione anziché del<strong>la</strong> separazioni dei ruoli e delle reciproche garanzie.<br />

In questo senso, le disposizioni costituzionali su questo tema consentono di ampliare <strong>la</strong><br />

presenza dell’Unione a settori <strong>in</strong> cui prima non vi era una base giuridica, o di rafforzarne l’azione <strong>in</strong><br />

altri campi di tradizionale <strong>in</strong>tervento. Una conferma viene proprio dal tema dell’amm<strong>in</strong>istrazione, ed<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dall’art. III-185 su “<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione amm<strong>in</strong>istrativa”, <strong>in</strong>serito nel<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong><br />

Costituzione dedicata ai settori nei quali l’Unione può decidere di esplicare una azione di<br />

coord<strong>in</strong>amento, di <strong>in</strong>tegrazione o di sostegno.<br />

Al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> nuova previsione, “l’attuazione effettiva del<strong>la</strong> normativa dell’Unione da parte degli<br />

Stati membri, essenziale <strong>per</strong> il corretto funzionamento dell’Unione stessa, è considerata materia di<br />

<strong>in</strong>teresse comune”. Ciò consente all’Unione di assumere varie <strong>in</strong>iziative di sostegno e<br />

coord<strong>in</strong>amento, fermi rimanendo l’obbligo degli Stati membri di attuare <strong>la</strong> normativa dell’Unione e gli<br />

altri impegni al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione amm<strong>in</strong>istrativa tra gli Stati membri e tra questi e l’Unione.<br />

Tra le molte altre disposizioni del progetto di Costituzione che <strong>in</strong>teressano l’amm<strong>in</strong>istrazione va<br />

menzionato anche l’art. I-36, che esplicita l’impegno degli Stati membri ad assumere tutte le misure<br />

di diritto <strong>in</strong>terno necessarie <strong>per</strong> l’attuazione degli atti giuridicamente obbligatori dell’Unione; e, quasi<br />

<strong>per</strong> compensazione, il pr<strong>in</strong>cipio che <strong>la</strong> legge europea stabilisce preventivamente le regole e i<br />

pr<strong>in</strong>cipi generali re<strong>la</strong>tivi alle modalità di controllo degli atti esecutivi dell’Unione da parte degli Stati<br />

membri. Se il primo punto poteva già considerarsi implicitamente previsto nel generale impegno di<br />

leale coo<strong>per</strong>azione stabilito all’art. 10 TCE, il secondo è del tutto <strong>in</strong>novativo nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui<br />

27


prevede un <strong>in</strong>edito controllo da parte degli Stati membri sull’attività amm<strong>in</strong>istrativa dell’Unione. In<br />

ogni caso è evidente l’attenzione che il Trattato manifesta <strong>per</strong> i problemi dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, sia di tipo verticale che orizzontale.<br />

6. - L’<strong>in</strong>tegrazione amm<strong>in</strong>istrativa nell’Unione a ventic<strong>in</strong>que: alcune considerazioni di s<strong>in</strong>tesi<br />

La riforma istituzionale dell’Unione europea è stata ideata ed o<strong>per</strong>ata a presc<strong>in</strong>dere<br />

dall’ampliamento, ma di questo ha tenuto e dovrà tenere conto, sul<strong>la</strong> scorta del<strong>la</strong> <strong>in</strong>derogabile<br />

esigenza di istituire, coltivare e rafforzare una governance che sia effettivamente più vic<strong>in</strong>a ai<br />

cittad<strong>in</strong>i, più efficiente e maggiormente a<strong>per</strong>ta al<strong>la</strong> partecipazione democratica ed al controllo dei<br />

cittad<strong>in</strong>i.<br />

Ciò premesso, <strong>la</strong> riforma istituzionale figurava s<strong>in</strong> dall’orig<strong>in</strong>e tra le pr<strong>in</strong>cipali questioni sollevate<br />

dall’ampliamento. Oltre ai tre “criteri di Copenaghen” che i nuovi membri hanno dovuto soddisfare,<br />

l’Unione europea ha stabilito nel 1993 un quarto criterio <strong>per</strong> l’ampliamento, secondo il quale<br />

l’Unione deve potere assorbire nuovi membri pur cont<strong>in</strong>uando a promuovere l’<strong>in</strong>tegrazione europea.<br />

E’ <strong>in</strong>iziato così il processo da cui è scaturito nel 2001 il Trattato di Nizza. Le riforme istituzionali<br />

decise <strong>in</strong> tale occasione si limitavano al m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>dispensabile (una mera revisione “aritmetica” del<br />

numero dei voti e dei seggi nelle istituzioni dell’Unione europea) anziché modificare radicalmente il<br />

sistema. In realtà, l’Unione ha <strong>in</strong>vitato i nuovi membri a prepararsi all’adesione con il massimo<br />

impegno, ma non ha <strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong>trodotto gli adeguamenti <strong>in</strong>dispensabili <strong>per</strong> quanto riguarda le<br />

sue istituzioni e <strong>la</strong> sua Costituzione. Dal<strong>la</strong> constatazione di tale stato di cose e dal<strong>la</strong> (tardiva) presa<br />

di coscienza delle necessità di una <strong>in</strong>versione di tendenza deriva <strong>la</strong> scelta di istituire, nel 2002, <strong>la</strong><br />

Convenzione sul futuro dell’Europa, un tentativo <strong>in</strong>edito di rivedere il suo funzionamento mediante<br />

un processo che vada al di là del tradizionale iter <strong>in</strong>tergovernativo ed a cui sono stati associati i<br />

rappresentanti dei paesi candidati all’adesione. Partendo da quattro aspetti fondamentali (ruolo dei<br />

par<strong>la</strong>menti nazionali, semplificazione dei trattati, Carta dei diritti fondamentali e separazione delle<br />

competenze tra Unione europea e Stati membri), i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione si sono poi estesi al<strong>la</strong><br />

redazione di una nuova costituzione <strong>per</strong> l’Unione europea<br />

I <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> convenzione ed i testi, notificati ed <strong>in</strong>tegrati, del documento C.I.G. 50/30 <strong>in</strong><br />

occasione del<strong>la</strong> riunione dei Capi di Stato e/o di Governo di Bruxelles del 17/18 giugno 2004, <strong>in</strong> cui<br />

è stato raggiunto l’accordo sul Trattato che istituisce una costituzione <strong>per</strong> l’Europa si basano<br />

comunque sull’Unione europea ampliata. I paesi neo-aderenti all’Unione europea hanno partecipato<br />

ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Convenzione e saranno chiamati a ratificarne i risultati: è necessario ed urgente<br />

qu<strong>in</strong>di che le istituzioni adott<strong>in</strong>o tutte le misure idonee a favorire una rapida ratifica da parte di tutti i<br />

membri dell’Unione europea ampliata di quanto statuito dai capi di Stato <strong>in</strong> sede di C.I.G.<br />

La Costituzione europea avrebbe dovuto caratterizzarsi <strong>per</strong> un processo decisionale più valido e<br />

dal<strong>la</strong> necessaria legittimità democratica, aff<strong>in</strong>ché l’Unione europea sia più efficiente e più a contatto<br />

con i cittad<strong>in</strong>i. Ciò è stato – con alcuni limiti – garantito dal<strong>la</strong> estensione del voto a maggioranza <strong>in</strong><br />

sede di Consiglio, <strong>per</strong> sviluppare le future politiche dell’Unione europea, il rafforzamento del<br />

“metodo comunitario”, ed il rispetto dell’equilibrio istituzionale. La Convenzione, tuttavia, non poteva<br />

provvedere a tutti i preparativi richiesti dall’ampliamento. Il suo compito non consisteva nel rivedere<br />

le politiche dell’Unione europea ampliata, ma nel migliorarne l’organizzazione i metodi e <strong>la</strong><br />

costituzione f<strong>in</strong>endo le modalità di adozione delle decisioni e degli <strong>in</strong>terventi dell’Unione europea<br />

senza dettarne il contenuto.<br />

Ora, <strong>per</strong>ché l’ampliamento non <strong>in</strong>contri ostacoli ed al f<strong>in</strong>e di facilitare il processo di <strong>in</strong>tegrazione<br />

nell’Unione a ventic<strong>in</strong>que è <strong>in</strong>dispensabile stabilire dette modalità <strong>in</strong> modo da risolvere i problemi<br />

istituzionali e costituzionali del<strong>la</strong> governance europea. In tale ottica, prioritaria appare l’esigenza di<br />

garantire una corretta applicazione delle norme e delle politiche europee nell’Unione europea<br />

ampliata. Tale esigenza, il cui rispetto costituiva un vero e proprio “test di ammissione” <strong>per</strong><br />

l’adesione, è stata al centro dei preparativi di preadesione dei futuri Stati membri. L’Unione europea<br />

ha <strong>in</strong>sistito a più riprese sul<strong>la</strong> necessità assoluta di applicare correttamente le sue norme e le sue<br />

politiche (il cosiddetto “acquis”). Contrariamente agli ampliamenti precedenti, si è dovuto tuttavia<br />

affrontare il problema del<strong>la</strong> capacità amm<strong>in</strong>istrativa causato dall’<strong>in</strong>debolimento delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni dei paesi candidati dell’Europa centrale ed orientale verificatosi sotto il regime<br />

28


comunista. La fiducia reciproca fra gli Stati membri, <strong>in</strong>fatti, è <strong>in</strong>dispensabile al buon funzionamento<br />

dell’Unione europea, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re del mercato unico senza frontiere.<br />

Ora, non vi è dubbio che i nuovi membri devono ancora potenziare considerevolmente le loro<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>per</strong> poter applicare equamente e correttamente le norme europee: <strong>la</strong><br />

Commissione sorveglia i loro progressi f<strong>in</strong> dal 1997, pubblicando re<strong>la</strong>zioni annuali <strong>in</strong> cui si<br />

evidenziano gli aspetti da migliorare. L’Unione europea fornisce assistenza f<strong>in</strong>anziaria <strong>per</strong><br />

potenziare le nuove amm<strong>in</strong>istrazioni e i nuovi sistemi giuridici (ad es., 1 miliardo di euro nel 2002) e<br />

cont<strong>in</strong>uerà ad erogare aiuti speciali ai nuovi membri anche dopo l’adesione.<br />

Fra i numerosi problemi che i futuri membri devono ancora risolvere figurano il fabbisogno di<br />

funzionari statali qualificati (e adeguatamente retribuiti), <strong>la</strong> riforma del sistema giudiziario <strong>per</strong><br />

agevo<strong>la</strong>re l’accesso ai tribunali e le misure anticorruzione 23 .<br />

In tale contesto, <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione costituisce <strong>la</strong> c<strong>in</strong>ghia di trasmissione di una<br />

costruzione europea che parte effettivamente dal basso su impulso dei cittad<strong>in</strong>i: il problema, <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>per</strong> le Istituzioni comunitarie consiste nel<strong>la</strong> effettiva capacità di dare risposta <strong>in</strong> quanto espressione<br />

di un ord<strong>in</strong>amento comune, comprensivo degli Stati membri. In tale ottica <strong>la</strong> riforma<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione europea, che, ben<strong>in</strong>teso, non si riduce a quel<strong>la</strong> o<strong>per</strong>ata con l’emanazione del<br />

rego<strong>la</strong>mento re<strong>la</strong>tivo allo Statuto dei funzionari ed al regime degli altri agenti europei<br />

(def<strong>in</strong>itivamente adottato dal Consiglio il 22 marzo 2004), costituisce <strong>la</strong> base <strong>per</strong> fare acquisire<br />

valore ancor più strategico al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra le Amm<strong>in</strong>istrazioni dei vari Stati membri, e tra<br />

queste e le Istituzioni comunitarie. Alcuni dati, <strong>per</strong>altro, testimoniano del<strong>la</strong> importanza<br />

dell’argomento anche sul piano del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tegrazione amm<strong>in</strong>istrativa. L’Europa passerà a 450 milioni di<br />

abitanti, <strong>la</strong> terza entità al mondo dopo C<strong>in</strong>a e India. Le Pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni nazionali, <strong>in</strong>cluso<br />

il settore pubblico di produzione di beni e servizi, secondo le stime disponibili, conteranno, <strong>in</strong><br />

un’Europa a ventic<strong>in</strong>que, circa 50 milioni di addetti. Un XXVI Stato europeo virtuale, dalle<br />

dimensioni dei maggiori Paesi, <strong>formato</strong> da dipendenti pubblici il cui <strong>la</strong>voro sarà <strong>per</strong>altro sempre più<br />

<strong>in</strong>terdipendente sul versante estero.<br />

In tale nuova situazione ed al f<strong>in</strong>e di assicurare <strong>la</strong> massima <strong>in</strong>terazione tra le amm<strong>in</strong>istrazioni,<br />

occorre determ<strong>in</strong>are qu<strong>in</strong>di obiettivi comuni raggiungibili attraverso processi di riforma compatibili e,<br />

se possibile, coord<strong>in</strong>ati. L’impegno maggiore verrà richiesto ai pubblici dipendenti, i quali sono<br />

chiamati ad una necessaria evoluzione, da garantirsi anche <strong>per</strong> il tramite di una formazione mirata.<br />

In tale ottica l’attuazione del<strong>la</strong> previsione costituzionale di cui al già rammentato articolo III-185<br />

del Trattato dedicato al<strong>la</strong> “coo<strong>per</strong>azione amm<strong>in</strong>istrativa” all’<strong>in</strong>terno dell’Unione, può svolgere una<br />

funzione fondamentale nel facilitare lo scambio di <strong>in</strong>formazioni e di funzionari pubblici e nel<br />

sostenere <strong>in</strong>iziative di formazione”.<br />

Trattandosi di un’azione che non rientra né nelle competenze esclusive dell’Unione, né nelle<br />

competenze concorrenti, è ovviamente stabilito che “nessuno Stato membro è obbligato ad<br />

avvalersi di tale sostegno”, e che non vi può essere alcuna armonizzazione. Tuttavia lo spirito<br />

dell’articolo III-185 è partico<strong>la</strong>rmente significativo, <strong>per</strong>ché <strong>in</strong>dica <strong>la</strong> volontà dell’unione di<br />

oltrepassare <strong>la</strong> rigida separazione delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni dei suoi Stati membri. Nel<br />

rispetto del<strong>la</strong> struttura istituzionale dell’Unione è possibile così <strong>in</strong>travedere, prospettare e<br />

valorizzare azioni più <strong>in</strong>cisive <strong>per</strong> il miglioramento delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni degli Stati<br />

membri, e <strong>per</strong> far progredire l’<strong>in</strong>tegrazione europea.<br />

23 Del resto, <strong>la</strong> questione dell’applicazione delle leggi ha riguardato, <strong>per</strong> motivi diversi, anche l’Unione a qu<strong>in</strong>dici. A causa<br />

del<strong>la</strong> riduzione dell’attività legis<strong>la</strong>tiva dell’U.E. <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati settori e dell’efficace attuazione di politiche U.E. i nuovi settori<br />

quali l’ambiente, <strong>in</strong>fatti, si tende a privilegiare l’adozione delle leggi a scapito del<strong>la</strong> loro applicazione. I Governi dei membri<br />

“storici” dell’Unione devono qu<strong>in</strong>di meglio applicare <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dell’U.E. una trasposizione tardiva o <strong>in</strong>adeguata e<br />

un’applicazione carente delle leggi contribuiscono <strong>in</strong>fatti a diffondere tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione l’immag<strong>in</strong>e di un’Unione poco<br />

efficiente. La commissione ha segna<strong>la</strong>to ad esempio che solo c<strong>in</strong>que delle ottantatre direttive approvate dal consiglio <strong>in</strong><br />

merito al mercato unico, <strong>la</strong> cui trasposizione sarebbe dovuta avvenire nel 2000, erano state effettivamente recepite da tutti<br />

gli Stati membri.<br />

29


LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NELL’ORDINAMENTO INTERNO ED EUROPEO<br />

30<br />

di Antonello Colosimo ∗<br />

L’art. 1 quater del d.l. 14 marzo 2005, n. 35 convertito con modificazioni dal<strong>la</strong> legge 14 maggio<br />

2005, n. 80 ha istituito l’Alto Commissario <strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> contraffazione nell’ambito del più generale<br />

quadro d’<strong>in</strong>terventi normativi <strong>in</strong> materia di sviluppo e rafforzamento del<strong>la</strong> competitività del sistema<br />

produttivo italiano.<br />

Ad una prima sommaria valutazione ciò potrebbe apparire sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> forma, un articolo<br />

aggiuntivo <strong>in</strong> un decreto legge <strong>in</strong> conversione, sia <strong>per</strong> il contenuto, alcune s<strong>in</strong>tetiche disposizioni<br />

re<strong>la</strong>tive alle attribuzioni, una <strong>in</strong>novazione nel panorama istituzionale <strong>in</strong>terno e dell’organizzazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione non molto significativa.<br />

In realtà non è proprio così.<br />

Intanto lo strumento usato era l’unico possibile, <strong>in</strong> un contesto di omogeneità, trattandosi di<br />

misure adottate dal Governo dopo ampio confronto con i rappresentanti di tutte le forze economiche<br />

nazionali <strong>per</strong> approntare strumenti, risorse e mezzi che concorressero a sostenere le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong><br />

materia di competitività.<br />

Inoltre il tema del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> contraffazione e, più precisamente, di difesa del marchio, del<strong>la</strong><br />

proprietà <strong>in</strong>dustriale ed <strong>in</strong>tellettuale, di tute<strong>la</strong>, più <strong>in</strong> generale, delle imprese è da sempre al centro<br />

dell’attenzione e del dibattito politico nel nostro Paese.<br />

La stessa Conf<strong>in</strong>dustria ha più volte sollecitato il Governo, anche attraverso i mezzi di<br />

<strong>in</strong>formazione, a dar corso rapidamente al<strong>la</strong> costituzione di questo organismo e di dotarlo dei mezzi<br />

e delle risorse necessarie <strong>per</strong> funzionare.<br />

Del resto le attribuzioni assegnate all’Alto Commissario re<strong>la</strong>tive al coord<strong>in</strong>amento delle attività di<br />

sorveglianza <strong>in</strong> materia di vio<strong>la</strong>zione dei diritti di proprietà <strong>in</strong>dustriale ed <strong>in</strong>tellettuale e di<br />

monitoraggio, contrasto e repressione dei fenomeni di contraffazione rappresentano una<br />

significativa rivoluzione nell’approccio al tema <strong>per</strong> due ord<strong>in</strong>i di ragioni, egualmente significative.<br />

La prima, re<strong>la</strong>tiva al nostro ord<strong>in</strong>amento, consiste nel ricondurre ad un’unica, centrale<br />

responsabilità il governo del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> contraffazione, del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del marchio, del monitoraggio e<br />

del contrasto del fenomeno che alcune ricerche ritengono muova un volume di affari pari a circa 5-6<br />

miliardi di Euro.<br />

Si tratta di un aspetto ormai quasi patologico del nostro sistema produttivo al punto da vulnerare<br />

fortemente ogni sforzo che le aziende promuovono nel campo dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica, del<strong>la</strong><br />

ricerca e del<strong>la</strong> orig<strong>in</strong>alità, fattori che hanno consentito all’Italia di diventare uno dei Paesi più<br />

<strong>in</strong>dustrializzati dell’Occidente.<br />

La seconda riguarda <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tonizzazione del nostro ord<strong>in</strong>amento con quello comunitario nel quale<br />

il fenomeno del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> contraffazione trova un’attenzione praticamente istituzionalizzata al<br />

punto da avere nel<strong>la</strong> c.d. D.G. XV Internal Market del<strong>la</strong> Commissione Europea il suo organo di<br />

riferimento <strong>per</strong> i Paesi comunitari.<br />

Inoltre <strong>la</strong> Direttiva 48/2004 c.d. Enforcement, che entrerà <strong>in</strong> vigore nell’aprile di quest’anno,<br />

prevede <strong>la</strong> promozione di azioni comuni <strong>in</strong> materia di contrasto al fenomeno del<strong>la</strong> contraffazione.<br />

E questa sollecitazione comunitaria, che trova fondamento anche nel c.d. piano italiano <strong>in</strong><br />

attuazione del<strong>la</strong> strategia di Lisbona, di promuovere e rafforzare l’azione di monitoraggio, di<br />

al<strong>la</strong>rgamento dell’area di mercato competitivo e di miglioramento del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione, nonché di<br />

∗ Antonello Colosimo, magistrato del<strong>la</strong> Corte dei conti, è consigliere giuridico del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica.


contrasto e repressione del<strong>la</strong> contraffazione attraverso <strong>la</strong> creazione di organismi nazionali che si<br />

raccord<strong>in</strong>o con <strong>la</strong> Commissione non solo <strong>per</strong> il coord<strong>in</strong>amento delle re<strong>la</strong>tive politiche ma anche di<br />

raccolta e scambio di <strong>in</strong>formazioni ha trovato, nell’istituzione dell’Alto Commissario, <strong>la</strong> risposta<br />

ritenuta più adeguata.<br />

In effetti già con <strong>la</strong> legge f<strong>in</strong>anziaria del 2003 era stato prevista l’istituzione di un Comitato<br />

nazionale anti-contraffazione nell’ambito del M<strong>in</strong>istero delle Attività produttive.<br />

Nell’<strong>in</strong>tenzione del legis<strong>la</strong>tore il Comitato avrebbe dovuto non solo monitorare il fenomeno del<strong>la</strong><br />

contraffazione ma anche suggerire misure di contrasto. Inoltre, e questo è l’aspetto più rilevante,<br />

avrebbe dovuto fornire assistenza alle imprese contro le pratiche commerciali sleali.<br />

Il mancato funzionamento del Comitato e, soprattutto, l’essere un organismo di carattere<br />

collegiale hanno verosimilmente rappresentato le ragioni <strong>per</strong> optare a favore del modello dell’Alto<br />

Commissario.<br />

A questi, tuttavia, pur non essendo stato formalmente assegnato il predetto compito rilevante di<br />

assistenza alle imprese, cui il legis<strong>la</strong>tore potrà sempre ovviare <strong>in</strong> futuro, sarà possibile <strong>in</strong>dividuare le<br />

modalità più opportune <strong>per</strong> fornire “di fatto” un sostegno alle imprese con <strong>la</strong> propria azione non solo<br />

di contrasto ma anche e soprattutto di analisi e monitoraggio.<br />

Un ruolo partico<strong>la</strong>rmente proficuo verrà dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle Amm<strong>in</strong>istrazioni competenti,<br />

oltre al M<strong>in</strong>istero delle Attività Produttive, quali l’Agenzia delle dogane, l’Ispettorato centrale<br />

repressione frodi, anche dalle forze di polizia e, <strong>in</strong> specie, dal<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza.<br />

I prossimi mesi saranno significativi <strong>per</strong> l’avvio dell’attività dell’Alto Commissario e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

predisposizione di un programma di azione che <strong>per</strong>metta di attuare concretamente una strategia di<br />

tute<strong>la</strong>, non miope, delle imprese italiane e del “Made <strong>in</strong> Italy” <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergia con l’azione europea.<br />

31


LATITANZA DEI CONTROLLI INTERNI E INCIDENZA SUL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO<br />

DELL’AMMINISTRAZIONE<br />

1. L’evoluzione del quadro normativo.<br />

32<br />

di Giuseppe G<strong>in</strong>estra ∗<br />

Il sistema delle autonomie locali si trova, oggi, al centro di un processo di trasformazione che<br />

porta all’affermazione di nuovi assetti politici e amm<strong>in</strong>istrativi, <strong>in</strong> funzione di un sempre più marcato<br />

decentramento dell'attività pubblica.<br />

Si tratta di una tendenza di r<strong>in</strong>novamento che si traduce <strong>in</strong> modelli strutturali e funzionali di<br />

gestione del<strong>la</strong> cosa pubblica che impongono nuovi processi organizzativi, basati sul<strong>la</strong><br />

responsabilizzazione e sul<strong>la</strong> valutazione dei risultati, diretti a realizzare, attraverso r<strong>in</strong>novati criteri<br />

gestionali, condizioni di economicità, efficienza ed efficacia dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Conseguentemente, le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni hanno bisogno di strumenti f<strong>in</strong>alizzati a<br />

ottimizzare le risorse e a contenere le spese, il che comporta, sotto l’aspetto f<strong>in</strong>anziario e contabile,<br />

l’esigenza di concentrare attività e risorse su funzioni di programmazione e di controllo. 1<br />

Ora, partendo proprio da quest’ultimo aspetto, emerge evidente che nell’ambito concettuale del<br />

controllo giuridico devono <strong>in</strong>serirsi modelli e procedimenti che siano funzionali al rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

costituzionali del buon andamento dell’amm<strong>in</strong>istrazione (art. 97 Cost.), dell’equilibrio di bi<strong>la</strong>ncio (art.<br />

81 Cost.) e del coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica (artt. 117 e 119 Cost.).<br />

In partico<strong>la</strong>re, il coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica rappresenta uno degli obiettivi primari del<br />

legis<strong>la</strong>tore degli ultimi decenni, e, al contempo, strumento <strong>in</strong>dispensabile <strong>per</strong> l’osservanza dei<br />

v<strong>in</strong>coli assunti dall’Italia <strong>in</strong> sede di Unione Europea, con l’adesione al Patto di stabilità e crescita,<br />

consistenti nell’impegno di attuare lo sviluppo economico <strong>in</strong>terno nell’ambito di parametri<br />

economico/f<strong>in</strong>anziari def<strong>in</strong>iti. 2<br />

In tale contesto, avuto riguardo al sistema delle autonomie territoriali, assume rilievo, <strong>in</strong> primo<br />

luogo, il Testo Unico <strong>in</strong> materia di ord<strong>in</strong>amento istituzionale e f<strong>in</strong>anziario/contabile degli enti locali<br />

(TUEL), approvato con il d.lgs 18 agosto 2000, n. 267, mediante il quale è stato riord<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong> modo<br />

organico, un sistema di molteplici fonti legis<strong>la</strong>tive nei seguenti ambiti: ord<strong>in</strong>amento istituzionale;<br />

sistema elettorale; stato giuridico degli amm<strong>in</strong>istratori; sistema f<strong>in</strong>anziario e contabile; controlli;<br />

norme fondamentali sull'organizzazione degli uffici e del <strong>per</strong>sonale e discipl<strong>in</strong>a dei segretari<br />

comunali. 3<br />

Il TUEL, pur abrogando il R.D. n. 383 del 30 marzo 1934 e <strong>la</strong> legge 8 giugno 1990, n. 142 sulle<br />

autonomie locali, tuttavia ne ha sostanzialmente mantenuto fermi i pr<strong>in</strong>cipi ispiratori.<br />

Tra questi, viene <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re evidenza il pr<strong>in</strong>cipio di separazione tra politica e amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

secondo il quale i poteri di <strong>in</strong>dirizzo e controllo sono attribuiti agli organi elettivi mentre le funzioni<br />

∗ Giuseppe G<strong>in</strong>estra è consigliere del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

1 E’ il cosiddetto processo di “aziendalizzazione” del<strong>la</strong> P.A., che richiede nuovi processi organizzativi, fondati sul<strong>la</strong><br />

responsabilizzazione e sul<strong>la</strong> valutazione dei risultati, e, qu<strong>in</strong>di, nuovi criteri gestionali che diano un contenuto concreto ai<br />

risultati medesimi, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di realizzazione delle condizioni di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa. Sul punto, se si vuole, G<strong>in</strong>estra G., Governance e sistema delle autonomie:l’apporto delle Sezioni regionali di<br />

controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti, <strong>in</strong> “<strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong>”, n. 1/2005, ed. Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, pp. 27 ss. -<br />

Cfr. pure Scalia, R., L’archivio delle istituzioni locali, uno strumento <strong>per</strong> dare corpo al<strong>la</strong> funzione di controllo del<strong>la</strong> corte dei<br />

conti.Un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> conseguire l’obiettivo del contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica, ivi, pp. 49 ss.<br />

2 A f<strong>in</strong>i di compiutezza, appare giusto annotare come sia a<strong>per</strong>to quanto attuale il dibattito, oltre che negli ambiti politicoistituzionali<br />

<strong>in</strong>teressati, anche presso l’op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>in</strong>terna ed europea, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> necessità di adeguamento ed<br />

aggiornamento dei parametri di Maastricht rispetto all’andamento evolutivo del<strong>la</strong> situazione socioeconomica dei s<strong>in</strong>goli paesi<br />

aderenti all’UE.<br />

3 Il testo unico delle leggi sull’ord<strong>in</strong>amento degli enti locali è stato def<strong>in</strong>ito un ibrido, <strong>in</strong> quanto si presenta sia come legge<br />

generale <strong>per</strong> l’assetto istituzionale, sia come codice omnicomprensivo <strong>per</strong> l’assetto f<strong>in</strong>anziario e contabile.


gestionali ed amm<strong>in</strong>istrative sono attribuite ai dirigenti (il pr<strong>in</strong>cipio è attualmente sancito dall’art.<br />

107, primo comma, TUEL). 4<br />

Ma è, soprattutto, il sistema dei controlli che subisce, a partire dai primi anni ’90, <strong>la</strong> più profonda<br />

evoluzione, con il passaggio da un regime di controlli preventivi di legittimità e di merito sugli atti,<br />

svolti da organi esterni, ad un regime <strong>in</strong> cui predom<strong>in</strong>ano i controlli <strong>in</strong>terni, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quelli<br />

sull’attività gestionale.<br />

Con l’art. 1 del<strong>la</strong> legge n. 241 del 1990 si dispone che l’attività amm<strong>in</strong>istrativa deve <strong>per</strong>seguire i<br />

f<strong>in</strong>i stabiliti dalle leggi secondo criteri di economicità, di efficacia e di pubblicità; con il decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 29 del 1993, contenente disposizioni di razionalizzazione dell’organizzazione delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, è (ri)affermato il criterio del<strong>la</strong> trasparenza nell’organizzazione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa (art. 5), nonché consacrato (art. 3) il pr<strong>in</strong>cipio (trasfuso poi nel decreto legis<strong>la</strong>tivo n.<br />

165 del 2001) del<strong>la</strong> separazione fra <strong>in</strong>dirizzo politico-amm<strong>in</strong>istrativo e attività di gestione e,<br />

conseguentemente, def<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> netta dist<strong>in</strong>zione delle corrispettive imputazioni di responsabilità.<br />

A mano a mano modificato ed <strong>in</strong>tegrato con <strong>in</strong>terventi successivi, il d.lgs. n. 29/93 viene<br />

su<strong>per</strong>ato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dal d.lgs. 30 luglio 1999, n. 286, <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione concettuale e<br />

<strong>la</strong> sistemazione strutturale dell’<strong>in</strong>sieme dei controlli, avuto riguardo, soprattutto, al processo di<br />

programmazione, al controllo strategico e al<strong>la</strong> valutazione dei dirigenti, organicamente costituiti<br />

come sistema <strong>in</strong>tegrato con il controllo di gestione.<br />

E <strong>in</strong> adesione alle disposizioni del testè citato d.lgs. n. 286/99 e nel rispetto, comunque, delle<br />

norme di pr<strong>in</strong>cipio ivi <strong>in</strong>dicate, l’art. 147 del TUEL ha, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sostanzialmente esteso l’artico<strong>la</strong>to<br />

sistema dei controlli <strong>in</strong>terni ipotizzato dal legis<strong>la</strong>tore statale anche alle Amm<strong>in</strong>istrazioni locali.<br />

Ora, l’evoluzione normativa <strong>in</strong> direzione dell’affermazione dei controlli <strong>in</strong>terni trova fondamento<br />

nel già accennato pr<strong>in</strong>cipio card<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione dei poteri di <strong>in</strong>dirizzo (e di controllo) politico-<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, spettanti agli organi di governo, dai poteri di gestione amm<strong>in</strong>istrativa, f<strong>in</strong>anziaria e<br />

tecnica nonché di attuazione degli obiettivi, attribuiti ai dirigenti.<br />

Ed è nell’ambito di questo artico<strong>la</strong>to scenario di riforme, con cui il legis<strong>la</strong>tore ciclicamente ha<br />

provveduto a modificare dapprima il sistema dell’ amm<strong>in</strong>istrazione attiva e qu<strong>in</strong>di il corre<strong>la</strong>tivo<br />

regime dei controlli, che, alf<strong>in</strong>e, si <strong>in</strong>seriscono, ai f<strong>in</strong>i del coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, le<br />

novità re<strong>la</strong>tive al controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti <strong>in</strong>trodotte dall’art. 7 del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2003, n.131<br />

(meglio nota come legge La Loggia).<br />

In virtù delle disposizioni anzidette, le Sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

assumono, nell’ambito di ciascuna Regione, un importante ed esclusivo ruolo, essendo chiamate a<br />

verificare, <strong>in</strong> sede di controllo sul<strong>la</strong> gestione, il <strong>per</strong>seguimento degli obiettivi posti, secondo <strong>la</strong><br />

rispettiva competenza, dalle leggi statali o regionali di pr<strong>in</strong>cipio e di programma, nonché <strong>la</strong> sana<br />

gestione f<strong>in</strong>anziaria degli Enti locali e il funzionamento dei controlli <strong>in</strong>terni, riferendo sugli esiti delle<br />

verifiche direttamente ai Consigli degli enti control<strong>la</strong>ti.<br />

Nell’attribuire nuove forme di controllo al<strong>la</strong> Corte dei conti, il legis<strong>la</strong>tore ha del<strong>in</strong>eato una nuova<br />

tipologia di controllo esterno e cioè il c.d. controllo sul<strong>la</strong> gestione che, svolto <strong>in</strong> chiave<br />

“col<strong>la</strong>borativa”, ha come presupposto essenziale l’esistenza di un costante rapporto funzionale con<br />

il sistema dei controlli <strong>in</strong>terni, venendosi così a realizzare un sistema complessivo radicalmente<br />

diverso sia dal tradizionale controllo preventivo di legittimità che dal mero controllo f<strong>in</strong>anziario.<br />

4 Siffatto pr<strong>in</strong>cipio, che ha trovato <strong>la</strong> prima formale enunciazione nel<strong>la</strong> l. n. 142/90, è stato giustamente <strong>in</strong>terpretato quale<br />

specificazione dell’art. 97 Cost., <strong>la</strong>ddove quest’ultimo prescrive che <strong>la</strong> pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione deve essere organizzata<br />

secondo disposizioni di legge e <strong>in</strong> modo che ne siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità.<br />

33


2. Le sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti e il sistema dei controlli <strong>in</strong>terni.<br />

La normativa.<br />

Legge 5 giugno 2003, n. 131, art. 7, commi 7, 8 e 9.<br />

(legge La Loggia)<br />

“7. La Corte dei conti, ai f<strong>in</strong>i del coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, verifica il rispetto degli<br />

equilibri di bi<strong>la</strong>ncio da parte di Comuni, Prov<strong>in</strong>ce, Città metropolitane e Regioni, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

al patto di stabilità <strong>in</strong>terno ed ai v<strong>in</strong>coli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione<br />

europea. Le sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti verificano, nel rispetto del<strong>la</strong><br />

natura col<strong>la</strong>borativa del controllo sul<strong>la</strong> gestione, il <strong>per</strong>seguimento degli obiettivi posti dalle<br />

leggi statali o regionali di pr<strong>in</strong>cipio e di programma, secondo <strong>la</strong> rispettiva competenza,<br />

nonché <strong>la</strong> sana gestione f<strong>in</strong>anziaria degli enti locali ed il funzionamento dei controlli <strong>in</strong>terni e<br />

riferiscono sugli esiti delle verifiche esclusivamente ai consigli degli enti control<strong>la</strong>ti. Resta<br />

ferma <strong>la</strong> potestà delle Regioni a statuto speciale, nell'esercizio del<strong>la</strong> loro competenza, di<br />

adottare partico<strong>la</strong>ri discipl<strong>in</strong>e nel rispetto delle suddette f<strong>in</strong>alità. Per <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei<br />

parametri di gestione re<strong>la</strong>tiva al controllo <strong>in</strong>terno, <strong>la</strong> Corte dei conti si avvale anche degli<br />

studi condotti <strong>in</strong> materia dal M<strong>in</strong>istero dell'<strong>in</strong>terno.<br />

8. Le Regioni possono richiedere ulteriori forme di col<strong>la</strong>borazione alle sezioni regionali di<br />

controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>re gestione f<strong>in</strong>anziaria e dell'efficienza ed<br />

efficacia dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa, nonché pareri <strong>in</strong> materia di contabilità pubblica.<br />

Analoghe richieste possono essere formu<strong>la</strong>te, di norma tramite il Consiglio delle autonomie<br />

locali, se istituito, anche da Comuni, Prov<strong>in</strong>ce e Città metropolitane.<br />

9. Le sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti possono essere <strong>in</strong>tegrate, senza<br />

nuovi o maggiori oneri <strong>per</strong> <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, da due componenti designati, salvo diversa<br />

previsione dello statuto del<strong>la</strong> Regione, rispettivamente dal Consiglio regionale e dal<br />

Consiglio delle autonomie locali oppure, ove tale organo non sia stato istituito, dal<br />

Presidente del Consiglio regionale su <strong>in</strong>dicazione delle associazioni rappresentative dei<br />

Comuni e delle Prov<strong>in</strong>ce a livello regionale. I predetti componenti sono scelti tra <strong>per</strong>sone<br />

che, <strong>per</strong> gli studi compiuti e le es<strong>per</strong>ienze professionali acquisite, sono partico<strong>la</strong>rmente<br />

es<strong>per</strong>te nelle materie aziendalistiche, economiche, f<strong>in</strong>anziarie, giuridiche e contabili; i<br />

medesimi durano <strong>in</strong> carica c<strong>in</strong>que anni e non sono riconfermabili. Lo status dei predetti<br />

componenti è equiparato a tutti gli effetti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata dell'<strong>in</strong>carico, a quello dei consiglieri<br />

del<strong>la</strong> Corte dei conti, con oneri f<strong>in</strong>anziari a carico del<strong>la</strong> Regione. La nom<strong>in</strong>a è effettuata con<br />

decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, con le modalità previste dal secondo comma<br />

dell'articolo unico del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 8 luglio 1977, n. 385. Nel<strong>la</strong><br />

prima applicazione delle disposizioni di cui al presente comma e ai commi 7 e 8, ciascuna<br />

sezione regionale di controllo, previe <strong>in</strong>tese con <strong>la</strong> Regione, può avvalersi di <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong><br />

Regione s<strong>in</strong>o ad un massimo di dieci unità, il cui trattamento economico resta a carico<br />

dell'amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza. Possono essere utilizzati a tal f<strong>in</strong>e, con oneri a carico<br />

del<strong>la</strong> Regione, anche segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali del ruolo unico previsto dal testo unico<br />

delle leggi sull'ord<strong>in</strong>amento degli enti locali, di cui al decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto 2000, n.<br />

267, previe <strong>in</strong>tese con l'Agenzia autonoma <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dell'albo dei segretari comunali e<br />

prov<strong>in</strong>ciali o con le sue sezioni regionali”.<br />

34


Decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto 2000, n. 267- Testo unico delle leggi sull'ord<strong>in</strong>amento degli enti<br />

locali.<br />

Articolo 147.<br />

Tipologia dei controlli <strong>in</strong>terni<br />

1. Gli enti locali, nell'ambito del<strong>la</strong> loro autonomia normativa ed organizzativa <strong>in</strong>dividuano<br />

strumenti e metodologie adeguati a:<br />

a) garantire attraverso il controllo di rego<strong>la</strong>rità amm<strong>in</strong>istrativa e contabile, <strong>la</strong> legittimità,<br />

rego<strong>la</strong>rità e correttezza dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa;<br />

b) verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, efficienza ed economicità<br />

dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa, al f<strong>in</strong>e di ottimizzare, anche mediante tempestivi <strong>in</strong>terventi di<br />

correzione, il rapporto tra costi e risultati;<br />

c) valutare le prestazioni del <strong>per</strong>sonale con qualifica dirigenziale;<br />

d) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute <strong>in</strong> sede di attuazione dei piani, programmi<br />

ed altri strumenti di determ<strong>in</strong>azione dell'<strong>in</strong>dirizzo politico, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di congruenza tra<br />

risultati conseguiti e obiettivi predef<strong>in</strong>iti.<br />

2. I controlli <strong>in</strong>terni sono ord<strong>in</strong>ati secondo il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione tra funzioni di <strong>in</strong>dirizzo<br />

e compiti di gestione, quale risulta dagli articoli 3, comma 1, lettere b) e c), e 14 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni.<br />

3. L'organizzazione dei controlli <strong>in</strong>terni è effettuata dagli enti locali anche <strong>in</strong> deroga agli altri<br />

pr<strong>in</strong>cìpi di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 286.<br />

4. Per l'effettuazione dei controlli di cui al comma 1, più enti locali possono istituire uffici<br />

unici, mediante convenzione che ne regoli le modalità di costituzione e di funzionamento.<br />

5. Nell'ambito dei comitati prov<strong>in</strong>ciali <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, d'<strong>in</strong>tesa con le<br />

prov<strong>in</strong>ce, sono istituite apposite strutture di consulenza e supporto, delle quali possono<br />

avvalersi gli enti locali <strong>per</strong> l'esercizio dei controlli previsti dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio<br />

1999, n. 286. A tal f<strong>in</strong>e, i predetti comitati possono essere <strong>in</strong>tegrati con es<strong>per</strong>ti nelle materie<br />

di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza.<br />

35


L’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Obiettivi ed efficacia<br />

=<br />

Grado di raggiungimento degli obiettivi<br />

Profilo f<strong>in</strong>anziario<br />

Obiettivi<br />

Risorse<br />

Profilo economico<br />

Servizi<br />

Costi<br />

Efficienza<br />

=<br />

Rapporto risultati/risorse<br />

Output<br />

Input<br />

-------<br />

Servizi<br />

Risorse<br />

36


3. Lo stato dei controlli <strong>in</strong>terni nel sistema delle autonomie territoriali.<br />

E’ possibile anticipare subito che dall’analisi degli elementi acquisiti sul<strong>la</strong> scorta delle più<br />

significative <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> materia 5 , emerge una situazione generale assolutamente <strong>in</strong>soddisfacente<br />

<strong>per</strong> varie ragioni.<br />

Risalta, immediatamente, un prelim<strong>in</strong>are dato: a distanza di quasi tre lustri dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>troduzione del<br />

controllo di gestione e del<strong>la</strong> valutazione dei dirigenti, nonché a più di un qu<strong>in</strong>quennio<br />

dall’emanazione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a generale sul sistema <strong>in</strong>tegrato dei controlli <strong>in</strong>terni - che, oltre a<br />

<strong>in</strong>trodurre il controllo strategico, ha consentito di chiarire le problematiche di carattere organizzativo<br />

che avevano caratterizzato <strong>la</strong> prima “fioritura” (leggi n.n. 142 e 241 del 1990, d.lgs. n. 29/93 citati) -<br />

non appare p<strong>la</strong>usibile imputare ancora al<strong>la</strong> carenza di risorse ed alle difficoltà organizzative <strong>la</strong><br />

situazione di sostanziale <strong>in</strong>attuazione del sistema <strong>in</strong>tegrato dei controlli <strong>in</strong>terni.<br />

Com’è confermato dal<strong>la</strong> prassi quotidiana, <strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza dei controlli <strong>in</strong>terni si riflette<br />

negativamente sull’azione amm<strong>in</strong>istrativa degli enti, rendendo assai problematico il rispetto del<br />

pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento dell’amm<strong>in</strong>istrazione imposto dal tuttora vigente art. 97 del<strong>la</strong><br />

Costituzione.<br />

Non solo: l’<strong>in</strong>adeguata attuazione dei controlli <strong>in</strong>terni ha reso, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>efficace o, comunque,<br />

poco <strong>in</strong>cidente, <strong>la</strong> funzione di controllo esterno affidata al<strong>la</strong> Corte dei conti e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, il<br />

controllo sul<strong>la</strong> gestione spettante specificatamente alle Sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei<br />

conti (v. supra).<br />

Infatti, se <strong>la</strong> magistratura contabile, da un <strong>la</strong>to, non viene posta nel<strong>la</strong> condizione di avvalersi<br />

opportunamente, siccome <strong>per</strong>altro testualmente già previsto dall’art. 3, comma 4, del<strong>la</strong> legge 14<br />

gennaio 1994, n. 20, del sistema (del<strong>la</strong> "<strong>in</strong>terfaccia") dei controlli <strong>in</strong>terni, dall’altro, ovviamente, non<br />

è neppure <strong>in</strong> grado di poter riscontrare gli esiti del<strong>la</strong> propria funzione di controllo esterno sul<strong>la</strong><br />

gestione, mediante anche <strong>la</strong> comparazione e <strong>la</strong> verifica di concordanza delle risultanze delle due<br />

diverse tipologie di controllo 6 .<br />

La realtà è che l’ente pubblico, f<strong>in</strong>tanto che non risulti dotato dello strumento metodologico<br />

essenziale costituito dall’adozione del<strong>la</strong> contabilità economica, non può essere <strong>in</strong> grado di<br />

assicurare, prima di tutto, il controllo di gestione, vale a dire quel costante s<strong>in</strong>dacato assolutamente<br />

<strong>in</strong>dispensabile ai f<strong>in</strong>i del <strong>per</strong>seguimento delle famose tre “E” (Efficacia, Efficienza, Economicità.).<br />

E’, <strong>in</strong>vero, elementare constatazione che senza le scritture e le procedure che sono proprie del<strong>la</strong><br />

contabilità economica non sia possibile procedere ad alcuna rilevazione ed analisi <strong>per</strong> centri di<br />

costo, e, di conseguenza, ad un serio monitoraggio dell’andamento economico-f<strong>in</strong>anziario del<strong>la</strong><br />

gestione dell’ente.<br />

Appare abbastanza p<strong>la</strong>usibile ritenere che, oggi, <strong>la</strong> ragione pr<strong>in</strong>cipale dell’<strong>in</strong>successo circa <strong>la</strong><br />

problematica <strong>in</strong> argomento sia da ricercarsi, essenzialmente, <strong>in</strong> una deficienza di carattere<br />

culturale.<br />

E’ mancata, <strong>in</strong>nanzitutto, <strong>la</strong> preoccupazione di supportare il processo di trasformazione<br />

legis<strong>la</strong>tiva con un’azione paralle<strong>la</strong> dedicata all’<strong>in</strong>formazione, al<strong>la</strong> comunicazione, al confronto con i<br />

responsabili amm<strong>in</strong>istrativi, al<strong>la</strong> formazione del <strong>per</strong>sonale rispetto a tutto ciò che doveva cambiare e<br />

ai nuovi obiettivi.<br />

E manca ancora, nei vertici politici ed amm<strong>in</strong>istrativi, l’acquisizione del<strong>la</strong> nuova cultura del<br />

controllo, o, <strong>per</strong> meglio dire, dell’autocontrollo, cioè l’avanzamento di quei processi di maturazione<br />

5 Sul punto cfr. <strong>per</strong> tutte Corte dei conti, Sezione Autonomie, Deliberazione n. 8/2003; ID., Sezione Regionale di Controllo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Ca<strong>la</strong>bria, Deliberazione n.25/2005, <strong>in</strong> www.corteconti.it.<br />

6 Sul necessitato rapporto funzionale del controllo sul<strong>la</strong> gestione, affidato alle Sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei<br />

conti dal<strong>la</strong> legge n. 131/2003 ed il controllo di gestione spettante agli Organi di controllo <strong>in</strong>terni (dlgs. n. 286/1999 e art. 147<br />

TUEL), volendo cfr. G<strong>in</strong>estra, G., Le Sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti dopo <strong>la</strong> legge 5 giugno 2003, n. 131<br />

(legge La Loggia), <strong>in</strong> “<strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong>”, riv. cit.n. 1/2004 e <strong>in</strong> Diritto&Diritti, rivista telematica, 6.10.2003,<br />

http://www.diritto.it.; ID, Governance e sistema delle autonomie etc., op. e loc. citate.<br />

37


nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> res pubblica che portano all’<strong>in</strong>staurazione del circolo virtuoso dei sistemi di<br />

autocorrezione all’<strong>in</strong>terno degli enti stessi.<br />

Non occorre molta fantasia <strong>per</strong> immag<strong>in</strong>are che il def<strong>in</strong>itivo fallimento del ricorso all’autocontrollo<br />

non avrebbe che un’unica alternativa: <strong>la</strong> re<strong>in</strong>troduzione dei precedenti sistemi di controllo esterno di<br />

carattere repressivo-sanzionatorio, ed <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i e con modalità ancor più gravosi rispetto al<br />

passato. 7<br />

Risulterebbe, <strong>in</strong>somma, <strong>in</strong>evitabile un giro di vite restauratorio, quale naturale risposta<br />

dell’ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> chiave difensiva, <strong>per</strong> far fronte all’ovvia necessità di uno stabile e giusto<br />

equilibrio tra <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta verso una sempre più ampia artico<strong>la</strong>zione sul territorio dei centri decisionali e<br />

di gestione del<strong>la</strong> cosa pubblica e <strong>la</strong> scarsità, anch’essa via via sempre crescente, di risorse<br />

disponibili, non solo con riferimento alle esigenze di spesa delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, ma<br />

avuto riguardo al sistema generale dell’economia nel suo complesso ed al contesto europeo ed<br />

<strong>in</strong>ternazionale, con cui pure occorre sa<strong>per</strong>e fare gli <strong>in</strong>dispensabili conti sempre di più.<br />

Come già riferito, a partire dai primi anni 90, si è assistito al tentativo del passaggio da<br />

un’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica accentrata ed autoreferenziale ad un governo <strong>per</strong> e con il territorio,<br />

avente l’ambizioso traguardo di un’amm<strong>in</strong>istrazione sempre più snel<strong>la</strong> e proiettata verso <strong>la</strong> cultura<br />

del servizio, capace qu<strong>in</strong>di di <strong>in</strong>staurare un rapporto “recepito” con i cittad<strong>in</strong>i e le imprese.<br />

Nel novel<strong>la</strong>to quadro costituzionale sopra citato (e nei suoi r<strong>in</strong>novati fermenti evolutivi anche di<br />

epoche recentissime e non ancora giunte <strong>per</strong>altro a def<strong>in</strong>itivo assestamento), è possibile cogliere<br />

un <strong>in</strong>arrestabile trend istituzionale <strong>in</strong> cui le autonomie locali sono giustamente chiamate a gestire <strong>la</strong><br />

parte più importante delle funzioni pubbliche al servizio dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

In partico<strong>la</strong>re, poiché i Comuni costituiscono l’unità territoriale di base <strong>per</strong> il soddisfacimento<br />

immediato e quotidiano dei bisogni dei cittad<strong>in</strong>i e delle imprese, ne consegue, quale impresc<strong>in</strong>dibile<br />

corol<strong>la</strong>rio, che, specialmente <strong>per</strong> essi, deve essere pienamente attivo e funzionante il sistema dei<br />

controlli <strong>in</strong>terni, a garanzia del<strong>la</strong> trasparenza, dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, <strong>in</strong> attuazione dei fondamentali canoni di imparzialità e buon andamento<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione di cui, si ripete, all’immutato art. 97 Cost..<br />

Orbene, anche <strong>in</strong> proposito, è possibile annotare <strong>la</strong> mancata responsabilizzazione degli organi<br />

politici ed amm<strong>in</strong>istrativi degli enti territoriali, sicché, come già accennato, l’elemento negativo di<br />

maggiore impatto rimane quello di un’<strong>in</strong>adeguata dist<strong>in</strong>zione tra politica e amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

La situazione attuale risulta caratterizzata da un <strong>in</strong>treccio tra i due livelli - quello delle decisioni<br />

degli obiettivi e quello del<strong>la</strong> predisposizione degli strumenti <strong>per</strong> <strong>per</strong>seguirli - che determ<strong>in</strong>a, tra<br />

l’altro, l’impossibilità di risalire alle responsabilità tanto dei politici quanto degli amm<strong>in</strong>istratori.<br />

Va ricordato, a questo punto, che <strong>la</strong> riforma del sistema dei controlli ha avuto (ed ha) <strong>per</strong><br />

presupposto, anche con riguardo agli enti locali, non già il modello dell’amm<strong>in</strong>istrazione apparato<br />

servente del potere esecutivo (recte: governo <strong>in</strong> carica), bensì quello dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(autonoma, imparziale) al servizio del<strong>la</strong> collettività.<br />

L’art. 107 del d.lgs 8 agosto 2000 n. 267, che ha sostituito l’art. 51 del<strong>la</strong> legge n. 142/90, riserva<br />

ai dirigenti <strong>la</strong> direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai<br />

rego<strong>la</strong>menti.<br />

Risulta evidente, dunque, che nel riparto di competenza fra gestione e politica, un ruolo centrale<br />

viene svolto dal<strong>la</strong> normazione locale rego<strong>la</strong>mentare e statutaria.<br />

7 Sempre nell’ottica dello snellimento dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa e <strong>per</strong> consentire una maggiore autonomia degli enti<br />

territoriali l’art. 9, comma 2, del<strong>la</strong> legge costituzionale 13 ottobre 2001 n. 3 ha abrogato gli articoli 124, 125 primo comma e<br />

130 del<strong>la</strong> Costituzione abolendo di fatto i controlli di legittimità sugli atti delle regioni e degli enti locali. Quanto alle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni statali, una drastica riduzione del sistema dei controlli di legittimità su atti era stata apportata già dal<strong>la</strong> legge<br />

n. 20 del 1994 che ha, di converso, <strong>in</strong>trodotto il controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti sul<strong>la</strong> gestione delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

38


La scelta, o<strong>per</strong>ata a suo tempo dal legis<strong>la</strong>tore, di una maggiore autonomia statutaria e<br />

rego<strong>la</strong>mentare degli enti locali è sicuramente da leggere ancora come garanzia del rafforzamento<br />

del pr<strong>in</strong>cipio di separazione tra <strong>in</strong>dirizzo e gestione, ma, nel<strong>la</strong> realtà, così purtroppo non è stato, <strong>in</strong><br />

quanto a fronte di un’amm<strong>in</strong>istrazione solo formalmente responsabile, si riscontra <strong>in</strong> effetti <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sistenza di un’amm<strong>in</strong>istrazione sostanzialmente apparato servente del potere esecutivo.<br />

Si è giunti, <strong>per</strong>tanto, al paradosso di un apparato amm<strong>in</strong>istrativo sostanzialmente non autonomo,<br />

ma che, non più al riparo dello scudo del<strong>la</strong> responsabilità politica, formalmente risulta essere<br />

responsabile.<br />

La ricaduta, <strong>per</strong>ò, non resta <strong>in</strong>terna all’apparato, <strong>in</strong>vestendo valori che <strong>in</strong>teressano soprattutto i<br />

cittad<strong>in</strong>i: <strong>in</strong>fatti, i valori essenziali che giustificano l’autonomia sono quelli del<strong>la</strong> imparzialità, del<strong>la</strong><br />

trasparenza e del buon andamento e, dunque, anche del<strong>la</strong> responsabilità e re<strong>la</strong>tivo riparto.<br />

In effetti, <strong>la</strong> questione richiederebbe un'analisi molto ampia del contesto generale nel quale si<br />

sviluppano i rapporti tra c<strong>la</strong>sse politica e dirigenza pubblica: gli apparati burocratici costituiscono,<br />

<strong>in</strong>fatti, i pr<strong>in</strong>cipali strumenti <strong>per</strong> dare attuazione alle politiche pubbliche quali decise e come def<strong>in</strong>ite<br />

dagli organi politici ai vari livelli di competenza.<br />

All’apparato burocratico deve essere <strong>per</strong>ciò assicurato uno status che, ponendo i suoi<br />

componenti di vertice al riparo dalle oscil<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> politica, li ponga nel<strong>la</strong> condizione di esercitare<br />

il nobile ruolo del civil servant, garante del<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità del<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> cosa pubblica, coerente<br />

al dovere dell'imparzialità e del buon andamento dell’amm<strong>in</strong>istrazione, secondo l’impresc<strong>in</strong>dibile<br />

dettato costituzionale.<br />

Vero è, comunque, che anche i vertici politici delle amm<strong>in</strong>istrazioni necessitano, ovviamente,<br />

del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di una dirigenza motivata e professionalmente capace, sicché è altrettanto<br />

ovvio che debba esistere un idoneo sistema di pesi e contrappesi, cui risulta strettamente<br />

funzionale, e si ritorna al tema centrale, <strong>la</strong> realizzazione effettiva e l’adeguato funzionamento del<br />

sistema dei controlli <strong>in</strong>terni <strong>in</strong> un necessitato rapporto funzionale, di garanzia e reciproco supporto,<br />

con l’Organo di controllo esterno e che, nello specifico del sistema delle autonomie territoriali, è<br />

assegnato dall’ord<strong>in</strong>amento alle Sezioni regionali di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

In un tal contesto, non sarebbe, <strong>per</strong>ò, corretto assumere, <strong>in</strong> via generale, cioè come un assioma,<br />

che <strong>la</strong> dirigenza abbia agito ed agisca sempre <strong>in</strong> modo dis<strong>in</strong>teressato e imparziale nel<br />

<strong>per</strong>seguimento dell'<strong>in</strong>teresse pubblico, <strong>in</strong> quanto l’osservazione del<strong>la</strong> realtà porta al<strong>la</strong> pragmatica<br />

constatazione che essa <strong>per</strong>segue, <strong>per</strong> così dire, anche f<strong>in</strong>i “propri”, (come ad esempio,<br />

massimizzare le risorse gestite dal proprio apparato e di aumentarne comunque il peso<br />

complessivo, migliorare le <strong>in</strong>dividuali prospettive di carriera e quant’altro).<br />

Al<strong>la</strong> luce delle considerazioni s<strong>in</strong> qui svolte, è possibile, <strong>per</strong>tanto, s<strong>in</strong>teticamente ritenere, sul<br />

tema dei rapporti tra politica e amm<strong>in</strong>istrazione, che il modello attuale sia, allo stato, carente di<br />

alcuni presupposti e requisiti essenziali, e che, tra quelli mancanti, si debba annoverare, ancora ad<br />

oggi, fatte naturalmente le debite eccezioni, l’<strong>in</strong>sufficiente qualificazione professionale del<strong>la</strong> stessa<br />

dirigenza pubblica.<br />

Ciò costituisce un evidente fattore di debolezza, a causa del<strong>la</strong> difficoltà dei dirigenti pubblici di<br />

porsi tranquil<strong>la</strong>mente sul libero “mercato”, al f<strong>in</strong>e di trovare, ad esempio, un’adeguata collocazione<br />

alternativa, ogni qualvolta, nello svolgimento del<strong>la</strong> mission istituzionale, il confronto<br />

politica/amm<strong>in</strong>istrazione non risulti più componibile nel rispetto dei re<strong>la</strong>tivi ruoli e, qu<strong>in</strong>di,<br />

dell’<strong>in</strong>teresse pubblico.<br />

Nel contesto del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sistente situazione di defail<strong>la</strong>nce che contraddist<strong>in</strong>gue ancora i rapporti <strong>in</strong><br />

questione, a maggior ragione, dunque, grava sempre più sul<strong>la</strong> Corte dei conti, sul piano del<strong>la</strong><br />

salvaguardia e garanzia dell’osservanza delle regole e dei pr<strong>in</strong>cìpi costituzionali di correttezza e<br />

buon andamento dell’amm<strong>in</strong>istrazione, il ruolo di Organo tutore del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica.<br />

Il quale, altresì, staccandosi da ogni genericità e abbandonata compiutamente <strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>rità f<strong>in</strong>e a sé stessa, sia capace, anche <strong>in</strong> virtù delle funzioni e re<strong>la</strong>tivi compiti attribuiti dal<strong>la</strong><br />

39


legge n. 131/2003 più volte citata alle Sezioni regionali di controllo, di porsi <strong>in</strong> grado di ancorare<br />

saldamente le sue verifiche al pr<strong>in</strong>cipio di effettività <strong>in</strong> funzione dei risultati gestionali delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio di separazione.<br />

D.lgs. n. 165 del 2001.<br />

Art. 4.<br />

Indirizzo politico-amm<strong>in</strong>istrativo. Funzioni e responsabilità<br />

“1. Gli organi di governo esercitano le funzioni di <strong>in</strong>dirizzo politico-amm<strong>in</strong>istrativo, def<strong>in</strong>endo gli<br />

obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali<br />

funzioni, e verificano <strong>la</strong> rispondenza dei risultati dell'attività amm<strong>in</strong>istrativa e del<strong>la</strong> gestione agli<br />

<strong>in</strong>dirizzi impartiti. Ad essi spettano, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

a) le decisioni <strong>in</strong> materia di atti normativi e l'adozione dei re<strong>la</strong>tivi atti di <strong>in</strong>dirizzo<br />

<strong>in</strong>terpretativo ed applicativo;<br />

b) <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali <strong>per</strong> l'azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione;<br />

c) <strong>la</strong> <strong>in</strong>dividuazione delle risorse umane, materiali ed economico-f<strong>in</strong>anziarie da dest<strong>in</strong>are<br />

alle diverse f<strong>in</strong>alità e <strong>la</strong> loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale;<br />

d) <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dei criteri generali <strong>in</strong> materia di ausili f<strong>in</strong>anziari a terzi e di determ<strong>in</strong>azione<br />

di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi;<br />

e) le nom<strong>in</strong>e, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni;<br />

f) le richieste di pareri alle autorità amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong>dipendenti ed al Consiglio di Stato;<br />

g) gli altri atti <strong>in</strong>dicati dal presente decreto.<br />

2. Ai dirigenti spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi, compresi tutti gli atti<br />

che impegnano l'amm<strong>in</strong>istrazione verso l'esterno, nonché <strong>la</strong> gestione f<strong>in</strong>anziaria, tecnica e<br />

amm<strong>in</strong>istrativa mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane,<br />

strumentali e di controllo. Essi sono responsabili <strong>in</strong> via esclusiva dell'attività amm<strong>in</strong>istrativa,<br />

del<strong>la</strong> gestione e dei re<strong>la</strong>tivi risultati.<br />

3. Le attribuzioni dei dirigenti <strong>in</strong>dicate dal comma 2 possono essere derogate soltanto<br />

espressamente e ad o<strong>per</strong>a di specifiche disposizioni legis<strong>la</strong>tive.<br />

4. Le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche i cui organi di vertice non siano direttamente o <strong>in</strong>direttamente<br />

espressione di rappresentanza politica, adeguano i propri ord<strong>in</strong>amenti al pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong><br />

dist<strong>in</strong>zione tra <strong>in</strong>dirizzo e controllo, da un <strong>la</strong>to, e attuazione e gestione dall'altro”.<br />

40


TUEL - Articolo 107<br />

Funzioni e responsabilità del<strong>la</strong> dirigenza<br />

1. Spetta ai dirigenti <strong>la</strong> direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati<br />

dagli statuti e dai rego<strong>la</strong>menti. Questi si uniformano al pr<strong>in</strong>cipio <strong>per</strong> cui i poteri di <strong>in</strong>dirizzo e di<br />

controllo politico-amm<strong>in</strong>istrativo spettano agli organi di governo, mentre <strong>la</strong> gestione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, f<strong>in</strong>anziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa,<br />

di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.<br />

2. Spettano ai dirigenti tutti i compiti, compresa l'adozione degli atti e provvedimenti<br />

amm<strong>in</strong>istrativi che impegnano l'amm<strong>in</strong>istrazione verso l'esterno, non ricompresi<br />

espressamente dal<strong>la</strong> legge o dallo statuto tra le funzioni di <strong>in</strong>dirizzo e controllo politicoamm<strong>in</strong>istrativo<br />

degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o<br />

del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108.<br />

3. Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi def<strong>in</strong>iti<br />

con gli atti di <strong>in</strong>dirizzo adottati dai medesimi organi, tra i quali <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, secondo le<br />

modalità stabilite dallo statuto o dai rego<strong>la</strong>menti dell'ente:<br />

a) <strong>la</strong> presidenza delle commissioni di gara e di concorso;<br />

b) <strong>la</strong> responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso;<br />

c) <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione dei contratti;<br />

d) gli atti di gestione f<strong>in</strong>anziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa;<br />

e) gli atti di amm<strong>in</strong>istrazione e gestione del <strong>per</strong>sonale;<br />

f) i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui ri<strong>la</strong>scio presupponga<br />

accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri<br />

predeterm<strong>in</strong>ati dal<strong>la</strong> legge, dai rego<strong>la</strong>menti, da atti generali di <strong>in</strong>dirizzo, ivi comprese le<br />

autorizzazioni e le concessioni edilizie;<br />

g) tutti i provvedimenti di sospensione dei <strong>la</strong>vori, abbattimento e riduzione <strong>in</strong> prist<strong>in</strong>o di<br />

competenza comunale, nonché i poteri di vigi<strong>la</strong>nza edilizia e di irrogazione delle sanzioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative previsti dal<strong>la</strong> vigente legis<strong>la</strong>zione statale e regionale <strong>in</strong> materia di<br />

prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale;<br />

h) le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni,<br />

legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza;<br />

i) gli atti ad essi attribuiti dallo statuto e dai rego<strong>la</strong>menti o, <strong>in</strong> base a questi, delegati dal<br />

s<strong>in</strong>daco.<br />

4. Le attribuzioni dei dirigenti, <strong>in</strong> applicazione del pr<strong>in</strong>cipio di cui all'art. 1, comma 4, possono<br />

essere derogate soltanto espressamente e ad o<strong>per</strong>a di specifiche disposizioni legis<strong>la</strong>tive.<br />

5. A decorrere dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del presente testo unico, le disposizioni che<br />

conferiscono agli organi di cui al capo I titolo III l'adozione di atti di gestione e di atti o<br />

provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi, si <strong>in</strong>tendono nel senso che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva competenza spetta ai<br />

dirigenti, salvo quanto previsto dall'art. 50, comma 3, e dall'art. 54.<br />

6. I dirigenti sono direttamente responsabili, <strong>in</strong> via esclusiva, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli obiettivi dell'ente,<br />

del<strong>la</strong> correttezza amm<strong>in</strong>istrativa, del<strong>la</strong> efficienza e dei risultati del<strong>la</strong> gestione.<br />

7. Al<strong>la</strong> valutazione dei dirigenti degli enti locali si applicano i pr<strong>in</strong>cìpi contenuti nell'art. 5,<br />

commi 1 e 2, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 286, secondo le modalità previste<br />

dall'art. 147 del presente testo unico.<br />

41


LE REGIONI A STATUTO SPECIALE ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL<br />

TITOLO V DELLA COSTITUZIONE<br />

42<br />

di Sebastiano Piana ∗<br />

1. Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ord<strong>in</strong>ario - 2. La riforma del titolo V del<strong>la</strong><br />

Costituzione e <strong>la</strong> ripartizione di competenze - 3. La soppressione del rapporto gerarchico tra enti<br />

territoriali e i nuovi controlli - 4. Gli effetti del<strong>la</strong> riforma costituzionale nei rapporti tra Regioni a<br />

statuto speciale e ord<strong>in</strong>ario<br />

1. Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ord<strong>in</strong>ario<br />

In Italia le Regioni sono state istituite con <strong>la</strong> Costituzione repubblicana del 27 dicembre 1947 e<br />

discipl<strong>in</strong>ate nel titolo V riguardante le Regioni le prov<strong>in</strong>ce e i comuni.<br />

La necessità di soddisfare <strong>la</strong> volontà popo<strong>la</strong>re che si era espressa <strong>per</strong> un notevole<br />

decentramento aveva <strong>in</strong>dotto l’Assemblea costituente ad affiancare agli enti locali esistenti (le<br />

prov<strong>in</strong>ce e i comuni) le regioni. Le regioni si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> regioni a statuto speciale e regioni a<br />

statuto ord<strong>in</strong>ario e sono costituite <strong>in</strong> enti autonomi con poteri e funzioni attribuite dal<strong>la</strong> Costituzione.<br />

In una prima fase sono state istituite le Regioni a statuto speciale soltanto dopo molti anni sono<br />

state istituite anche le Regioni a Statuto ord<strong>in</strong>ario. Le ragioni del<strong>la</strong> differenziazione delle regioni <strong>in</strong><br />

due categorie vanno ricercate nelle condizioni <strong>in</strong> cui versavano alcuni territori dello Stato negli anni<br />

1944-1947.<br />

Nel 1944 nel<strong>la</strong> Valle d’Aosta, <strong>in</strong> Sicilia e <strong>in</strong> Sardegna <strong>in</strong> ragione delle partico<strong>la</strong>ri condizioni si<br />

creano dist<strong>in</strong>te forme di amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

In Valle d’Aosta, al f<strong>in</strong>e di contrastare <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta separatista dovuta al bil<strong>in</strong>guismo delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni residenti, viene istituita, con decreto legis<strong>la</strong>tivo 7 settembre 1945, n. 545, <strong>la</strong><br />

Circoscrizione autonoma, ente pubblico territoriale (forma regionale embrionale). La regione Valle<br />

d’Aosta viene istituita con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4.<br />

In Sicilia si era sviluppato un movimento tendente a staccare l’iso<strong>la</strong> dall’Italia <strong>per</strong> creare uno<br />

stato <strong>in</strong>dipendente. Al f<strong>in</strong>e di elim<strong>in</strong>are il <strong>per</strong>icolo del separatismo era stato concesso uno statuto<br />

contenente l’ord<strong>in</strong>amento autonomo del<strong>la</strong> regione con decreto legis<strong>la</strong>tivo 15 maggio 1946, n. 445.<br />

Tale statuto def<strong>in</strong>ito di natura pattizia <strong>per</strong>ché e<strong>la</strong>borato a seguito di accordi tra lo Stato e <strong>la</strong><br />

Consulta regionale siciliana è stato recepito dopo l’entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> Costituzione con legge<br />

costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.<br />

In Sardegna nel 1944 viene nom<strong>in</strong>ato un Alto commissario coadiuvato da una Consulta<br />

regionale rappresentativa delle organizzazioni politiche, ma <strong>la</strong> regione acquista l’autonomia soltanto<br />

con l’approvazione dello Statuto avvenuta con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3.<br />

Le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> regione Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige vengono poste con l’accordo<br />

<strong>in</strong>ternazionale Italo-austriaco denom<strong>in</strong>ato De Gas<strong>per</strong>i-Gruber stipu<strong>la</strong>to a Parigi il 5 settembre 1946<br />

al f<strong>in</strong>e di assicurare una tute<strong>la</strong> alle popo<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> m<strong>in</strong>oranza l<strong>in</strong>guistica tedesca. Lo statuto del<strong>la</strong><br />

regione Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige è stato approvato con <strong>la</strong> legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5.<br />

Alle quattro regioni a statuto speciale <strong>in</strong> argomento, si aggiunge <strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia<br />

istituita con <strong>la</strong> legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Anche <strong>in</strong> questo caso l’istituzione del<strong>la</strong><br />

regione a statuto speciale si è avuta <strong>per</strong> effetto di un accordo <strong>in</strong>ternazionale: il memorandum di<br />

<strong>in</strong>tesa tra Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Jugos<strong>la</strong>via stipu<strong>la</strong>to a Londra il 5 ottobre 1954 che<br />

ponendo il problema del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> m<strong>in</strong>oranza l<strong>in</strong>guistica slovena ha <strong>in</strong>dotto il legis<strong>la</strong>tore<br />

costituzionale a concedere uno statuto speciale.<br />

∗ Sebastiano Piana è capo del <strong>Dipartimento</strong> degli affari regionali – Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri


Molte norme degli statuti speciali che trasferiscono poteri alle Regioni sono considerate<br />

programmatiche e necessitano <strong>per</strong> il reale trasferimento delle funzioni di specifiche norme di<br />

attuazione. Le norme di attuazione vengono emanate con decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica<br />

previa deliberazione del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri su proposta di Commissioni paritetiche costituite da<br />

componenti di nom<strong>in</strong>a statale e regionale <strong>in</strong> pari numero. Il mancato accordo nell’ambito del<strong>la</strong><br />

commissione non consente l’emanazione del<strong>la</strong> norma di attuazione e qu<strong>in</strong>di il trasferimento delle<br />

funzioni al<strong>la</strong> Regione.<br />

Nel caso del<strong>la</strong> Valle d’Aosta e del<strong>la</strong> Sicilia il mancato accordo è stato utilizzato come strumento<br />

<strong>per</strong> compensare l’esteso trasferimento di funzioni previsto negli statuti nati da accordi precedenti<br />

al<strong>la</strong> emanazione del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Le Regioni a statuto ord<strong>in</strong>ario sono state costituite con <strong>la</strong> legge 10 febbraio 1953 recante <strong>la</strong><br />

costituzione e il funzionamento degli organi regionali. Soltanto negli anni che vanno dal 1970 al<br />

1977 si crearono le condizioni <strong>per</strong> il loro reale funzionamento.<br />

La ripartizione di competenza tra Stato e Regioni era basata sul<strong>la</strong> elencazione delle materie<br />

spettanti alle Regioni <strong>la</strong>sciando <strong>in</strong> via residuale allo Stato tutte quelle non elencate. Con <strong>la</strong> riforma<br />

del titolo V il pr<strong>in</strong>cipio è stato completamente ribaltato.<br />

2. La riforma del titolo V del<strong>la</strong> Costituzione, <strong>la</strong> ripartizione di competenze.<br />

La Costituzione italiana è di tipo rigido <strong>per</strong>ché le sue norme sono approvate con una procedura<br />

aggravata (doppia approvazione da parte di ciascuna camera a distanza non m<strong>in</strong>ore tre mesi). Nel<br />

caso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> seconda approvazione non avviene con <strong>la</strong> maggioranza qualificata dei due terzi <strong>la</strong><br />

legge può essere sottoposta a referendum popo<strong>la</strong>re su richiesta di un qu<strong>in</strong>to dei membri di una<br />

Camera, c<strong>in</strong>quecentomi<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>i, c<strong>in</strong>que consigli regionali (art. 138 Cost.). Ricordiamo che proprio<br />

<strong>in</strong> osservanza delle norme dell’art. 138 <strong>la</strong> legge di riforma del titolo V (legge costituzionale 18<br />

ottobre 2001, n. 3) fu sottoposta a referendum popo<strong>la</strong>re <strong>per</strong>ché approvata con maggioranza<br />

<strong>in</strong>feriore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera.<br />

Con l’<strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> recente riforma del titolo V - parte II del<strong>la</strong> Costituzione, l’assetto<br />

istituzionale subisce notevoli modifiche, i soggetti che compongono <strong>la</strong> Repubblica sono ora: i<br />

comuni, le prov<strong>in</strong>ce, le città metropolitane, le regioni e lo Stato.<br />

A seguito del<strong>la</strong> riforma i rapporti tra Stato ed enti territoriali hanno subito radicali mutamenti. Il<br />

potere legis<strong>la</strong>tivo delle Regioni si è notevolmente accresciuto sia <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>cremento delle materie di<br />

competenza concorrente sia <strong>per</strong> le materie di legis<strong>la</strong>zione esclusiva. I poteri legis<strong>la</strong>tivi attribuiti alle<br />

Regioni risultano <strong>in</strong>crementati anche <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> nuova impostazione del<strong>la</strong> normativa che<br />

elenca tassativamente le materie di competenza esclusiva attribuite allo Stato, le materie di<br />

competenza concorrente <strong>la</strong>sciando, questa volta, alle Regioni e non già allo Stato le competenze<br />

residuali non attribuite.<br />

Le materie di legis<strong>la</strong>zione esclusiva riservate allo Stato sono <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi le seguenti: Politica<br />

estera; Immigrazione; Rapporti con le confessioni religiose; Difesa dello Stato; Moneta e tute<strong>la</strong> del<br />

risparmio; Materia elettorale degli organi dello Stato; Organizzazione amm<strong>in</strong>istrativa dello Stato e<br />

degli enti pubblici nazionali; Ord<strong>in</strong>e pubblico e sicurezza <strong>in</strong>terna; Cittad<strong>in</strong>anza e stato civile;<br />

Giurisdizione; Diritti civili e sociali; Norme generali sull’istruzione; Previdenza sociale; Legis<strong>la</strong>zione<br />

elettorale; Dogane e conf<strong>in</strong>i di Stato; Pesi e misure; Tute<strong>la</strong> dell’ambiente e dei beni culturali.<br />

Le materie di legis<strong>la</strong>zione concorrente <strong>per</strong> le quali spetta alle Regioni <strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva con<br />

riserva dei pr<strong>in</strong>cipi fondamentali allo Stato sono <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi: Rapporti <strong>in</strong>ternazionali; Commercio<br />

estero; sicurezza del <strong>la</strong>voro; istruzione; professioni; Ricerca scientifica; Ord<strong>in</strong>amento sportivo;<br />

Protezione civile; Governo del territorio; Porti e aeroporti civili; Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute; Alimentazione;<br />

Grandi reti di trasporto e navigazione; ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> comunicazione; energia elettrica<br />

nazionale; Bi<strong>la</strong>nci, sistema tributario; Valorizzazione beni culturali e ambientali; Credito a carattere<br />

regionale.<br />

43


3. La soppressione del rapporto gerarchico tra gli enti territoriali e i nuovi controlli.<br />

La riforma costituzionale ha <strong>in</strong>ciso profondamente nei rapporti tra gli enti territoriali elim<strong>in</strong>ando il<br />

rapporto gerarchico e ponendoli qu<strong>in</strong>di sullo stesso piano <strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> grandezza degli<br />

enti e dal fatto che i loro territori sono co<strong>in</strong>cidenti. Il rapporto tra gli enti territoriali che era di tipo<br />

gerarchico è divenuto paritario. Precedentemente era previsto un controllo gerarchico dello Stato<br />

sia sul potere legis<strong>la</strong>tivo sia sul potere amm<strong>in</strong>istrativo delle Regioni. Le Regioni esercitavano <strong>la</strong><br />

medesima forma di controllo amm<strong>in</strong>istrativo sulle Prov<strong>in</strong>ce e sui Comuni.<br />

Il controllo legis<strong>la</strong>tivo sulle Regioni era esercitato direttamente dal Governo, mentre il controllo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo era affidato ad appositi organi amm<strong>in</strong>istrativi (previsti dal<strong>la</strong> vecchia formu<strong>la</strong>zione<br />

degli artt. 125 e 130 del<strong>la</strong> Costituzione).<br />

Il sistema amm<strong>in</strong>istrativo italiano era basato sul pr<strong>in</strong>cipio gerarchico anche nei rapporti tra lo<br />

Stato e gli altri enti territoriali esponenziali e prevedeva un controllo gerarchico molto penetrante<br />

esteso oltre che al<strong>la</strong> legittimità anche al merito, affidato ad appositi organi amm<strong>in</strong>istrativi.<br />

Il controllo sugli atti amm<strong>in</strong>istrativi delle regioni a statuto ord<strong>in</strong>ario era stato discipl<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong><br />

legge 10 febbraio 1953, n. 62. Tale legge, attuativa del precetto costituzionale, aveva istituito le<br />

Commissioni statali di controllo sugli atti delle regioni munendole del potere di annul<strong>la</strong>mento<br />

nell’esercizio del controllo di legittimità e del potere di r<strong>in</strong>vio ad un nuovo esame all’organo<br />

deliberante, nell’esercizio del controllo di merito. Per i controlli sugli atti amm<strong>in</strong>istrativi delle prov<strong>in</strong>ce<br />

e dei comuni <strong>la</strong> stessa legge aveva istituito i comitati regionali di controllo muniti anch’essi del<br />

potere di annul<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> il controllo di legittimità e del potere di r<strong>in</strong>vio <strong>per</strong> il controllo di merito.<br />

I controlli sugli atti amm<strong>in</strong>istrativi delle Regioni a statuto speciale erano affidati al<strong>la</strong> Corte dei<br />

conti che svolgeva tali controlli mediante proprie sezioni regionali. Tali sezioni che mantenevano <strong>la</strong><br />

loro natura di organo giurisdizionale, erano state appositamente istituite soltanto <strong>per</strong> le Regioni<br />

Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Trent<strong>in</strong>o Alto Adige mentre <strong>la</strong> Regione Valle D’Aosta era<br />

l’unica delle speciali sottratta al controllo del<strong>la</strong> Corte dei Conti <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale era stato istituito un<br />

apposito organo amm<strong>in</strong>istrativo denom<strong>in</strong>ato Commissione di coord<strong>in</strong>amento, composto da<br />

rappresentanti m<strong>in</strong>isteriali e regionali.<br />

Il sistema dei controlli amm<strong>in</strong>istrativi aveva subito una prima profonda <strong>in</strong>novazione <strong>per</strong> effetto<br />

delle norme di cui al<strong>la</strong> legge 8 giugno 1990, n. 142 recante l’ord<strong>in</strong>amento delle autonomie locali che<br />

aveva soppresso i controlli di merito e limitato il controllo preventivo di legittimità esercitato dai<br />

comitati regionali di controllo. Anche <strong>per</strong> le Regioni con decreto legis<strong>la</strong>tivo 13 febbraio 1993, n. 40<br />

come modificato con il decreto legis<strong>la</strong>tivo 10 novembre 1993, n. 479 il controllo di merito era stato<br />

soppresso e limitato il controllo di legittimità sugli atti amm<strong>in</strong>istrativi <strong>in</strong>dividuando specifiche<br />

categorie di atti sulle quali si esercitava il controllo. La legge 14 gennaio 1994, n. 20 recante<br />

disposizioni <strong>in</strong> materia di giurisdizione e controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti aveva limitato il controllo<br />

preventivo di legittimità <strong>in</strong>dividuando gli atti dell’amm<strong>in</strong>istrazione statale sui quali tale controllo si<br />

esercita con esclusione degli altri.<br />

Acquisita <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> <strong>in</strong>utilità dei controlli di merito, dei limiti mostrati dal controllo di<br />

legittimità e qu<strong>in</strong>di del<strong>la</strong> necessità di limitare questi ultimi controlli agli atti generali e più importanti<br />

dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa, con l’art. 3 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 29/1993 si è fatta chiarezza sugli<br />

organi abilitati ad adottare gli atti amm<strong>in</strong>istrativi <strong>la</strong>sciando agli organi di Governo l’adozione dei soli<br />

atti di <strong>in</strong>dirizzo politico amm<strong>in</strong>istrativo e riservando ai dirigenti l’adozione degli atti di gestione<br />

f<strong>in</strong>anziaria e tecnico amm<strong>in</strong>istrativa. Si <strong>in</strong>dividua così un modulo di decisione politico amm<strong>in</strong>istrativa<br />

riguardante gli obiettivi da <strong>per</strong>seguire e un modulo di decisione amm<strong>in</strong>istrativa riguardante le<br />

modalità e gli strumenti idonei a <strong>per</strong>seguire gli obiettivi <strong>in</strong>dicati dal politico. Si <strong>in</strong>travede <strong>in</strong> questo<br />

modo una strada da seguire <strong>per</strong> i controlli degli atti diversi da quelli sottoposti al controllo di<br />

legittimità. In sostanza tali ultimi atti possono essere sottoposti a controlli con parametri diversi da<br />

quello del<strong>la</strong> legittimità che possono essere ricercati nell’abito di discipl<strong>in</strong>e diverse da quel<strong>la</strong><br />

giuridica, segnatamente il riferimento è alle discipl<strong>in</strong>e aziendalistiche ed economico contabili. Tra<br />

queste è possibile <strong>in</strong>dividuare parametri adatti ad assicurare un controllo di risultato quale<br />

conseguimento di obiettivi predeterm<strong>in</strong>ati. Ferme restando le esigenze del controllo di legittimità <strong>per</strong><br />

specifici atti ad esse vanno ad aggiungersi, <strong>per</strong> altri atti, i controlli di economicità di efficienza e di<br />

44


efficacia: con i controlli di economicità si misura il livello di m<strong>in</strong>imizzazione dei costi, con quello di<br />

efficienza il livello di conseguimento degli obiettivi e con quello di efficacia il livello di soddisfazione<br />

del fruitore del servizio.<br />

Le l<strong>in</strong>ee del controllo di risultato sono state tracciate con l’art. 20 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 29 del<br />

1993. Tale norma affida al<strong>la</strong> responsabilità dei dirigenti generali il risultato dell’attività svolta dagli<br />

uffici; <strong>in</strong>troduce i servizi di controllo <strong>in</strong>terno e i nuclei di valutazione <strong>in</strong>dicando nuovi criteri <strong>per</strong> lo<br />

svolgimento del controllo sull’attività amm<strong>in</strong>istrativa. I servizi di controllo <strong>in</strong>terno e i nuclei di<br />

valutazione, secondo tale norma, hanno “il compito di verificare, mediante valutazioni comparative<br />

dei costi e dei rendimenti <strong>la</strong> realizzazione degli obiettivi, <strong>la</strong> corretta ed economica gestione delle<br />

risorse pubbliche, l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa”. Si tratta di una<br />

attività paralle<strong>la</strong> all’azione amm<strong>in</strong>istrativa che viene posta <strong>in</strong> essere mediante l’applicazione delle<br />

tecniche del controllo di gestione. Controllo che deve essere <strong>in</strong>teso nel senso di strumento di guida<br />

del<strong>la</strong> gestione e non già nel senso <strong>in</strong> cui vengono generalmente <strong>in</strong>tesi i controlli amm<strong>in</strong>istrativi i cui<br />

effetti, nel caso di non rispondenza al<strong>la</strong> fattispecie normativa si rive<strong>la</strong>no di tipo sanzionatorio.<br />

In una prima fase vengono rilevate le risorse disponibili, lo schema organizzativo, le procedure e<br />

i prodotti delle strutture o<strong>per</strong>ative. La conoscenza di tali elementi consente di determ<strong>in</strong>are i<br />

parametri di riferimento del controllo e di seguire l’attività amm<strong>in</strong>istrativa raffrontando<strong>la</strong> nel tempo<br />

rispetto al<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> stessa struttura o<strong>per</strong>ativa o di altre simi<strong>la</strong>ri.<br />

I servizi di controllo <strong>in</strong>terno si differenziano dai nuclei di valutazione <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> diversa<br />

composizione che rende i primi idonei al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con le strutture impegnate nell’attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa mentre i secondi <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> necessità di fornire elementi obiettivi di giudizio sul<br />

conseguimento dei risultati da parte dei dirigente delle strutture devono restare <strong>in</strong> una posizione di<br />

terzietà.<br />

Questa <strong>in</strong>novazione nel campo dei controlli tendente a ridurre quelli di tipo sanzionatorio ed a<br />

<strong>in</strong>trodurne di nuovi tendenti al<strong>la</strong> verifica dei risultati comporta una nuova impostazione dell’attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Tale nuova impostazione emerge <strong>in</strong> modo naturale <strong>per</strong>ché l’attività amm<strong>in</strong>istrativa tende ad<br />

adeguarsi ai controlli da su<strong>per</strong>are. In passato al f<strong>in</strong>e di su<strong>per</strong>are i controlli di legittimità abbiamo<br />

visto una partico<strong>la</strong>re cura alle regole procedimentali e nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione degli atti. Per il futuro si<br />

può correttamente prevedere una tendenza al raggiungimento dei parametri di riferimento del<br />

risultato.<br />

Il sistema dei controlli <strong>in</strong>terni <strong>in</strong>trodotto con il decreto legis<strong>la</strong>tivo 10 luglio 1999, n. 286 sono stati<br />

soppressi i servizi <strong>per</strong> il controllo <strong>in</strong>terno e i nuclei di valutazione precedentemente discipl<strong>in</strong>ati dal<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 29/1993 demandando alle s<strong>in</strong>gole strutture amm<strong>in</strong>istrative il controllo di<br />

gestione e <strong>la</strong> valutazione dei dirigenti <strong>in</strong>termedi. Il controllo strategico e <strong>la</strong> valutazione dei dirigenti di<br />

vertice sono attribuiti al<strong>la</strong> competenza di nuovi organismi denom<strong>in</strong>ati Servizi di controllo <strong>in</strong>terno<br />

istituiti nell’ambito degli uffici di diretta col<strong>la</strong>borazione dell’autorità politica al<strong>la</strong> quale risponde<br />

direttamente.<br />

Con il decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 286/1999 vengono riord<strong>in</strong>ati i controlli <strong>in</strong>terni, ne viene fornita una<br />

def<strong>in</strong>izione, vengono delimitate le competenze tra gli organi cui sono attribuite le funzioni di<br />

controllo. In partico<strong>la</strong>re viene stabilito l’obbligo <strong>per</strong> le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni di dotarsi di<br />

strumenti idonei allo svolgimento delle seguenti attività di controllo: controllo di rego<strong>la</strong>rità<br />

amm<strong>in</strong>istrativo contabile, controllo di gestione, valutazione dei dirigenti, valutazione e controllo<br />

strategico.<br />

La valutazione e il controllo strategico è attribuita a organi che rispondono direttamente a quelli<br />

di <strong>in</strong>dirizzo politico denom<strong>in</strong>ati servizi di controllo <strong>in</strong>terno. A tali organi è anche attribuita l’istruttoria<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dei dirigenti di vertice preposti ai centri di responsabilità che <strong>in</strong> ragione<br />

dell’<strong>in</strong>carico loro attribuito rispondono direttamente agli organi di <strong>in</strong>dirizzo politico.<br />

45


L’attività di controllo di gestione e <strong>la</strong> valutazione degli altri dirigenti di prima e di seconda fascia è<br />

attribuita ad organi posti alle dipendenze dei dirigenti di vertice che rispondono agli organi di<br />

<strong>in</strong>dirizzo politico.<br />

Le verifiche di rego<strong>la</strong>rità amm<strong>in</strong>istrativa e contabile sono svolte da organi diversi da quelli cui è<br />

attribuito il controllo di gestione, <strong>la</strong> valutazione dei dirigenti, il controllo strategico.<br />

Il coord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> materia di valutazione e controllo strategico nelle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato<br />

è affidato ad un comitato scientifico costituito presso <strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

composto da c<strong>in</strong>que membri di chiara fama scelti tra es<strong>per</strong>ti nelle discipl<strong>in</strong>e economiche, giuridiche,<br />

politologiche, sociologiche e statistiche.<br />

La direttiva generale amm<strong>in</strong>istrativa prevista dall’art. 8 del citato decreto legis<strong>la</strong>tivo 286/1999<br />

costituisce il documento base del<strong>la</strong> programmazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione degli obiettivi delle unità<br />

dirigenziali di primo livello. Si tratta di un istituto di partico<strong>la</strong>re importanza che si pone come un<br />

grimaldello idoneo a scard<strong>in</strong>are il sistema di diritto amm<strong>in</strong>istrativo basato sulle procedure e sui<br />

pr<strong>in</strong>cipi del<strong>la</strong> legittimità dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Gli obiettivi del<strong>la</strong> direttiva sono concordati tra il dirigente di vertice e l’autorità politica tenendo<br />

conto sia delle priorità politiche che gestionali. La direttiva è costituita da c<strong>la</strong>usole contrattuali con le<br />

quali il dirigente preposto al<strong>la</strong> struttura di vertice si impegna al <strong>per</strong>seguimento degli obiettivi nei<br />

tempi e con le modalità previste e l’autorità politica si impegna a fornire le risorse. Tra essi con <strong>la</strong><br />

mediazione del Servizio di controllo <strong>in</strong>terno, che accerta <strong>la</strong> <strong>in</strong>dicazione di obiettivi misurabili, si<br />

def<strong>in</strong>isce un accordo un vero e proprio contratto di diritto privato che si consolida nel<strong>la</strong> direttiva<br />

generale amm<strong>in</strong>istrativa annuale.<br />

La riforma del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione si concreta proprio <strong>in</strong> un nuovo modo di porsi del<br />

dirigente pubblico nei confronti dell’attività da svolgere ora verificata sul<strong>la</strong> base di risultati misurabili<br />

da concordarsi a priori con l’autorità politica. Per fare ciò il dirigente svilup<strong>per</strong>à <strong>la</strong> sua capacità di<br />

stima dei risultati <strong>in</strong> rapporto all’impiego delle risorse che gli vengono messe a disposizione. Il<br />

dirigente pubblico viene così a trovarsi nelle medesime condizioni del dirigente e dell’imprenditore<br />

privato che dovendosi impegnare <strong>in</strong> una produzione deve stimare i costi delle risorse da impiegare<br />

nel<strong>la</strong> produzione <strong>per</strong> prevedere se <strong>in</strong> base ai prezzi di mercato può remunerare i fattori impiegati<br />

nel<strong>la</strong> produzione e spuntare l’utile s<strong>per</strong>ato. Il dirigente pubblico viene così proiettato <strong>in</strong> una nuova<br />

dimensione che lo vede impegnato nell’esame del budget e delle risorse che lo compongono:<br />

<strong>per</strong>sonale, immobili, mobili macch<strong>in</strong>e e disponibilità f<strong>in</strong>anziarie con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità di <strong>in</strong>dividuarne <strong>la</strong><br />

migliore composizione quantitativa e qualitativa di impiego <strong>per</strong> ridurne i costi nello standard di<br />

qualità prestabilito.<br />

Pur essendo venuto a cadere il vecchio sistema dei controlli, tali nuovi sistemi <strong>in</strong>trodotti<br />

nell’ord<strong>in</strong>amento fondati su sistemi di autocontrollo che consentano di guidare <strong>la</strong> gestione, stentano<br />

ad essere acquisiti nel<strong>la</strong> ord<strong>in</strong>aria applicazione, tuttavia è <strong>in</strong> corso <strong>la</strong> concreta applicazione delle<br />

citate nuove forme di controllo. D’altra parte non si può pensare che l’attività amm<strong>in</strong>istrativa resti<br />

priva di controlli. I controlli amm<strong>in</strong>istrativi sono necessari <strong>per</strong> assicurare <strong>la</strong> correttezza dell’o<strong>per</strong>ato,<br />

<strong>la</strong> trasparenza, l’economicità, l’efficacia e l’efficienza dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Circa <strong>la</strong> funzione legis<strong>la</strong>tiva va sottol<strong>in</strong>eato come il cambiamento epocale che si è avuto con<br />

questa riforma costituzionale ha <strong>in</strong>ciso sul precedente rapporto che legava lo stato agli altri enti<br />

territoriali. Il controllo gerarchico sulle leggi regionali veniva esercitato da parte del Governo nel<strong>la</strong><br />

forma del controllo di legittimità e del controllo di merito. Quest’ultimo si concretava nel<strong>la</strong> possibilità<br />

di r<strong>in</strong>vio delle leggi regionali al Consiglio regionale <strong>per</strong> un nuovo esame. In caso di una conferma<br />

del<strong>la</strong> legge regionale con una nuova approvazione da parte del Consiglio regionale il Governo<br />

poteva esercitare il controllo di legittimità impugnando <strong>la</strong> legge di fronte al<strong>la</strong> Corte Costituzionale.<br />

Ora che lo Stato e le Regioni sono divenuti enti paritari, <strong>in</strong> caso di conflitto sulle leggi, è rimasta <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> possibilità di ricorso al<strong>la</strong> Corte Costituzionale. Tale potere viene <strong>per</strong>altro esercitato anche dalle<br />

Regioni nei confronti delle leggi dello Stato.<br />

Questa nuova normativa ha comportato una diversa impostazione del procedimento di esame<br />

delle leggi da parte del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli affari regionali che precedentemente si basava<br />

46


sull’obbligo <strong>per</strong> le Regioni di notificare al Governo <strong>la</strong> legge nel testo approvato. Caduto l’obbligo di<br />

notifica <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> nuova legge regionale viene acquisita con <strong>la</strong> pubblicazione sul<br />

bollett<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> Regione e dal<strong>la</strong> data di tale pubblicazione decorre il term<strong>in</strong>e di 60 giorni stabilito <strong>per</strong><br />

l’impugnativa.<br />

Nell’arco di tale breve <strong>per</strong>iodo il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli affari regionali predispone l’istruttoria<br />

giuridica riguardante <strong>la</strong> competenza del<strong>la</strong> Regione e <strong>la</strong> rispondenza del<strong>la</strong> legge al<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Sul<strong>la</strong> base delle risultanze dell’istruttoria il M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> gli affari regionali formu<strong>la</strong> <strong>la</strong> proposta di “non<br />

impugnativa” o di “impugnativa” con <strong>la</strong> quale presenterà <strong>la</strong> legge regionale <strong>per</strong> l’esame del<br />

Consiglio dei M<strong>in</strong>istri. Il Consiglio dei M<strong>in</strong>istri sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> proposta e di ulteriori valutazioni di<br />

opportunità politica delibera di procedere o meno all’impugnativa del<strong>la</strong> legge regionale o parte di<br />

essa. Dopo l’eventuale delibera di impugnativa Gli atti vengono trasmessi all’Avvocatura generale<br />

dello Stato che cura <strong>la</strong> predisposizione del ricorso e rappresenterà poi lo Stato <strong>in</strong> sede di giudizio.<br />

Una volta predisposto, il ricorso nel citato term<strong>in</strong>e di 60 giorni, verrà notificato al<strong>la</strong> Regione a cura<br />

del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli affari regionali.<br />

3. Gli effetti del<strong>la</strong> riforma costituzionale nei rapporti tra Regioni a statuto speciale e ord<strong>in</strong>ario.<br />

Con l’entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> riforma costituzionale le Regioni statuto ord<strong>in</strong>ario hanno acquisito<br />

molte prerogative che le hanno avvic<strong>in</strong>ate alle Regioni a statuto speciale tanto che da alcune parti<br />

si è sostenuto che non vi fosse più una differenziazione apprezzabile. Invero <strong>per</strong> certi versi le<br />

Regioni a statuto speciale sono venute a trovarsi <strong>in</strong> posizione deteriore rispetto alle ord<strong>in</strong>arie. Alle<br />

Regioni ord<strong>in</strong>arie è stata conferita <strong>la</strong> potestà statutaria fondata direttamente sul<strong>la</strong> Costituzione (art.<br />

123 Cost.) mentre le speciali lo Statuto è approvato con legge costituzionale.Tale procedura sia pur<br />

aggravata dal<strong>la</strong> doppia approvazione non può considerarsi frutto di autodeterm<strong>in</strong>azione. Malgrado<br />

ciò <strong>la</strong> Costituzione art.116, c. 1 afferma che le regioni a statuto speciale “dispongono di forme e<br />

condizioni partico<strong>la</strong>ri di autonomia”.<br />

La m<strong>in</strong>ore estensione delle competenze accordate alle Regioni speciali rispetto alle ord<strong>in</strong>arie<br />

trova una conferma nell’art. 10 del<strong>la</strong> legge di riforma costituzionale (legge n. 3/2001) che, dettando<br />

una norma transitoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvaguardia del<strong>la</strong> specialità, consente almeno l’acquisizione di una<br />

condizione paritaria una posizione almeno paritaria delle due categorie di Regioni. Con tale norma<br />

viene <strong>in</strong>trodotta <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale s<strong>in</strong>o all’adeguamento dei rispettivi statuti le disposizioni<br />

<strong>in</strong>trodotte con <strong>la</strong> riforma costituzionale <strong>in</strong> favore delle regioni ord<strong>in</strong>arie si applicano anche alle<br />

speciali <strong>per</strong> le parti che prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite.<br />

Si tratta di una norma che denuncia <strong>la</strong> fretta di risolvere le contraddizioni che <strong>la</strong> riforma <strong>in</strong>troduce<br />

senza approfondirne gli effetti e qu<strong>in</strong>di volutamente vaga e ambigua.<br />

In conclusione risulta evidente che <strong>la</strong> riforma costituzionale pur avendo raggiunto lo scopo di<br />

imprimere una notevole sp<strong>in</strong>ta del sistema <strong>in</strong> senso federalista non è stata adeguatamente meditata<br />

e non è stata oggetto del<strong>la</strong> valutazione approfondita che deve essere riservata ad una normativa<br />

che <strong>in</strong>nova l’ord<strong>in</strong>amento.<br />

Tra le pr<strong>in</strong>cipali carenze va evidenziato l’eccesso di competenze legis<strong>la</strong>tive concorrenti che fatto<br />

crescere notevolmente il contenzioso costituzionale costr<strong>in</strong>gendo di fatto <strong>la</strong> Corte a sop<strong>per</strong>ire alle<br />

carenze del legis<strong>la</strong>tore.<br />

L’entrata <strong>in</strong> vigore delle “Modifiche al Titolo V, parte II, del<strong>la</strong> Costituzione” ha determ<strong>in</strong>ato <strong>la</strong><br />

urgente necessità di attuare <strong>la</strong> nuova normativa, con partico<strong>la</strong>re riguardo all’adeguamento e <strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>tegrazione delle riforme amm<strong>in</strong>istrative che hanno a<strong>per</strong>to <strong>la</strong> strada al potenziamento delle<br />

autonomie. Il nuovo testo costituzionale, <strong>in</strong>fatti, pur con significative <strong>in</strong>congruenze, <strong>in</strong>troduce una<br />

profonda ridislocazione di poteri dal centro al<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con le tendenze regionaliste e<br />

federaliste che si registrano <strong>in</strong> varie parti d’Europa e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le istanze di sussidiarietà e<br />

responsabilità del<strong>la</strong> società civile ed economica italiana.<br />

47


La nuova prospettiva determ<strong>in</strong>a l’esigenza di adeguare l’ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Repubblica alle<br />

nuove norme e adottare le disposizioni necessarie <strong>per</strong> dare concreta attuazione al<strong>la</strong> riforma<br />

costituzionale.<br />

Con <strong>la</strong> legge 5 giugno 2003, n. 131 (nota con il nome del M<strong>in</strong>istro proponente, La Loggia) sono<br />

state dettate norme <strong>per</strong> adeguare l’ord<strong>in</strong>amento al<strong>la</strong> riforma costituzionale. Il provvedimento<br />

legis<strong>la</strong>tivo <strong>in</strong>tende, <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte di competenza statale, venire <strong>in</strong>contro a tali esigenze, salvo <strong>per</strong><br />

quanto riguarda l’autonomia f<strong>in</strong>anziaria (art. 119 Cost.), riservata ad un diverso e più complesso<br />

provvedimento e <strong>la</strong> revisione del t.u. delle leggi sull’ord<strong>in</strong>amento degli enti locali, demandata ad un<br />

apposito disegno di legge delega.<br />

Con tale normativa il Governo viene delegato ad effettuare <strong>la</strong> ricognizione dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

fondamentali, ad <strong>in</strong>dividuare le funzioni fondamentali spettanti agli enti locali. Vengono <strong>in</strong>trodotte<br />

norme rego<strong>la</strong>trici sul<strong>la</strong> partecipazione delle regioni all’attività comunitaria e <strong>in</strong>ternazionale, sul<strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a delle funzioni amm<strong>in</strong>istrative e dei poteri sostitutivi riservati allo Stato, dei ricorsi al<strong>la</strong> Corte<br />

costituzionale. Viene <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong>oltre <strong>la</strong> nuova figura del rappresentante dello Stato <strong>per</strong> i rapporti<br />

con le autonomie.<br />

Si tratta di una legge che a differenza del<strong>la</strong> riforma costituzionale è stata approvata <strong>in</strong><br />

Par<strong>la</strong>mento con ampio consenso anche da parte dell’opposizione. Ciò mostra come l’esigenza di<br />

porre rimedio alle carenze evidenziate dal<strong>la</strong> riforma costituzionale, <strong>per</strong>altro denunciate dal<strong>la</strong><br />

notevole mole di contenzioso che si era creato già <strong>in</strong> fase di prima applicazione, aveva conv<strong>in</strong>to le<br />

forze politiche a col<strong>la</strong>borare.<br />

48


ALCUNI ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULL’OPPORTUNITÀ DI PROMUOVERE LO SVILUPPO<br />

IN ITALIA DI UNA NUOVA DISCIPLINA: L’ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE.<br />

49<br />

di Rosario Scalia ∗<br />

1. Introduzione al tema del<strong>la</strong> valutazione delle politiche pubbliche, che è parte del<strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a dell'analisi delle politiche pubbliche<br />

Da tempo il dibattito sul<strong>la</strong> organizzazione delle pubbliche istituzioni ha co<strong>in</strong>volto, oltre che i<br />

giuristi, anche chi sa di economia.<br />

Questi ultimi hanno studiato e s<strong>per</strong>imentato le condizioni <strong>per</strong> l'estensione delle tecniche e dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

dell’analisi economica (rivolta a determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong> formazione dei prezzi nel mercato e l'allocazione delle<br />

risorse tra i soggetti economici o<strong>per</strong>anti nel<strong>la</strong> società) al processo di formazione e di determ<strong>in</strong>azione<br />

delle decisioni che toccano le comunità (da quel<strong>la</strong> nazionale a quel<strong>la</strong> locale), così come al/ai<br />

processo/i di distribuzione delle risorse all'<strong>in</strong>terno del settore pubblico.<br />

Ma anche i pr<strong>in</strong>cipi e le tecniche del<strong>la</strong> sociologia sono applicabili ai comportamenti del<strong>la</strong> burocrazia,<br />

potendo essi generare sprechi, più o meno evidenti, di risorse pubbliche.<br />

L'analista di organizzazione diventa, poi, assai utile se si vuole capire il grado di produttività<br />

(<strong>per</strong>formance) di una struttura rispetto a quello di un'altra; diventa, poi, <strong>in</strong>dispensabile il suo apporto<br />

quando si tratti di <strong>per</strong>venire a una scelta che è ormai nel<strong>la</strong> nuova Costituzione: <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima,<br />

occorre privilegiare il ricorso al privato <strong>per</strong> evitare l'elefantiasi burocratica.<br />

Ma f<strong>in</strong>o a che punto questa tesi, che si fonda sul c.d. pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> "sussidiarietà orizzontale", è<br />

valida?<br />

Oggi, un buon analista di organizzazione deve essere <strong>in</strong> grado di utilizzare <strong>in</strong>dicatori (o <strong>in</strong>dici)<br />

veramente significativi, così come statistiche attendibili. Ugualmente non si può fare a meno di<br />

constatare che <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione svolge sia un'attività di rego<strong>la</strong>zione sia quel<strong>la</strong> di<br />

erogazione di servizi, ma spesso - mancando un sistema di controlli <strong>in</strong>teressato a valutare il grado di<br />

soddisfazione dei bisogni dell'utenza - i risultati che emergono non <strong>in</strong>cidono sul<strong>la</strong> normazione,<br />

evitano di corregger<strong>la</strong>.<br />

E <strong>la</strong> stessa burocrazia mal sopporta di essere control<strong>la</strong>ta anche <strong>per</strong>ché il ricorso a un sistema<br />

<strong>in</strong>centivante è subord<strong>in</strong>ato al fatto che non si siano rilevate critiche da parte degli utenti.<br />

Mancando <strong>la</strong> "critica costruttiva" difficilmente <strong>la</strong> burocrazia orienterà il proprio comportamento<br />

all'elim<strong>in</strong>azione di queste <strong>in</strong>congruenze: il modello decisionale pubblico solo apparentemente<br />

valorizza le preferenze del<strong>la</strong> collettività; al più delle volte, è costruito dagli es<strong>per</strong>ti degli uffici<br />

legis<strong>la</strong>tivi (m<strong>in</strong>isteriali/regionali) <strong>per</strong> soddisfare questa o quel<strong>la</strong> lobby di potere.<br />

∗ Il professor Rosario Scalia è consigliere del<strong>la</strong> Corte dei conti.


a cura dell’Istituto “Max Weber”<br />

LA POLITICA<br />

Supporto<br />

pratico<br />

diventa razionale<br />

ricorrendo all’ausilio<br />

delle<br />

SCIENZE<br />

SOCIALI<br />

50<br />

La razionalizzazione<br />

del<strong>la</strong> politica


a cura dell’Istituto “Max Weber”<br />

LA POLITICA UTILIZZA<br />

L’ORGANIZZAZIONE<br />

PER PERSEGUIRE IL<br />

SUO FINE DI<br />

GOVERNO DELLA<br />

SOCIETA’<br />

BUROCRAZIA<br />

CIVILE MILITARE<br />

51


Solo una cont<strong>in</strong>ua attività di valutazione delle politiche pubbliche riuscirà a far emergere le pr<strong>in</strong>cipali<br />

cause di <strong>in</strong>efficienza del sistema delle burocrazie: carenza di flussi <strong>in</strong>formativi fra burocrati e politici,<br />

sistemi di <strong>in</strong>centivazione <strong>in</strong>appropriati, <strong>in</strong>capacità di un corretto utilizzo di tecniche decisionali.<br />

Al centro del sistema sono da porre sempre i rappresentanti del popolo eletti: essi pensano di<br />

decidere, ma a decidere spesso sono le <strong>in</strong>fluenti burocrazie; solo queste ultime conoscono i costi<br />

effettivi di un processo decisionale, e senza un'adeguata rete di controlli (<strong>in</strong>terni/esterni ma<br />

<strong>in</strong>dipendente) non si saprà mai quanto costa un processo decisionale ai cittad<strong>in</strong>i che pagano le<br />

tasse. E’ stato giustamente detto che quanto più controlli “sostanziali” si effettuano, tanto m<strong>in</strong>ori<br />

saranno le situazioni di disfunzione o di cattiva gestione del pubblico denaro.<br />

2. Un <strong>per</strong>corso culturale differenziato: le esigenze di conoscenza dei costi che hanno i<br />

burocrati sono diverse da quelle che hanno i politici?<br />

Sono diverse le discipl<strong>in</strong>e che studiano con sempre maggiore attenzione l'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

pubblica, che ora, dopo <strong>la</strong> legge costituzionale n. 3/2001, presenta una diversificazione di livelli di<br />

governo <strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abile rispetto al passato più recente.<br />

Esse hanno sollecitato e favorito lo sviluppo di una cultura all'<strong>in</strong>terno dell'amm<strong>in</strong>istrazione, che<br />

viene ad <strong>in</strong>tegrare (e non certo a sostituire) le conoscenze giuridiche delle scuole di pensiero<br />

tradizionali.<br />

L'<strong>in</strong>troduzione di tecniche e metodologie proprie dell'analisi economica, e più specificamente<br />

del<strong>la</strong> microeconomia, <strong>per</strong>mette di affrontare, secondo nuovi schemi scientifici, il comportamento<br />

delle burocrazie.<br />

Ma di tutto ciò si potrebbe avvantaggiare <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse politica, che si trova anch'essa impegnata nel<br />

(ri)posizionare il proprio ruolo rispetto alle stessa burocrazia (selezione/scelta/responsabilità), ben<br />

sapendo che essa si trova ogni giorno a contatto con i cittad<strong>in</strong>i e che una quota di essi, più o meno<br />

ampia, è anche "corpo elettorale" (dotato del potere decisionale di confermar<strong>la</strong> o meno al posto di<br />

guida del Paese).<br />

La c<strong>la</strong>sse politica, ricorrendo al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione normativa (cioè al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione) è <strong>in</strong> grado di<br />

immettere nel sistema delle burocrazie anche quello spirito di competizione con il privato che non<br />

guasta; dovendo <strong>la</strong> sua applicazione, <strong>in</strong> concreto, tornare utile all'utenza.<br />

3. Riguardare con attenzione alle m<strong>in</strong>acce del<strong>la</strong> burocrazia civile, e a quelle del<strong>la</strong> burocrazia<br />

militare<br />

Solo una cont<strong>in</strong>ua attività di valutazione delle politiche pubbliche (che è il "ramo nobile" del<strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a denom<strong>in</strong>ata correntemente "analisi delle politiche pubbliche") consente di riguardare con<br />

attenzione (e, qu<strong>in</strong>di, di fare fronte) alle m<strong>in</strong>acce al<strong>la</strong> democrazia che una burocrazia non<br />

control<strong>la</strong>ta naturalmente genera.<br />

Ma che cosa è <strong>la</strong> burocrazia?<br />

52


Già nelle re<strong>la</strong>zioni di presentazione dei<br />

menzionati disegni di legge di conversione<br />

si sottol<strong>in</strong>eava come le disposizioni dettate<br />

si <strong>in</strong>quadrassero fra i provvedimenti che il<br />

Governo si era impegnato a predisporre<br />

<strong>per</strong> fronteggiare <strong>la</strong> crisi di moralità che<br />

<strong>in</strong>veste le istituzioni e <strong>per</strong> offrire al Paese<br />

strumenti e misure idonee a far sì che le<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni siano rette – nei<br />

fatti oltre che nel<strong>la</strong> lettera del<strong>la</strong><br />

Costituzione e delle leggi – da pr<strong>in</strong>cipi di<br />

correttezza e imparzialità, sana gestione e<br />

trasparenza, nell’esclusivo <strong>in</strong>teresse dei<br />

cittad<strong>in</strong>i.<br />

a cura dell’Istituto “Max Weber”<br />

(da A.S. n. 1656 – XI Leg.)<br />

53


Strumenti e misure niente affatto<br />

alternativi al<strong>la</strong> sanzione penale degli<br />

illeciti compiuti da pubblici amm<strong>in</strong>istratori<br />

e dipendenti, ma dotati del<strong>la</strong> capacità di<br />

<strong>in</strong>terdire ulteriori svolgimenti<br />

pregiudizievoli del<strong>la</strong> attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, una volta che di questa<br />

siano emerse illegittimità o patologie non<br />

necessariamente a rilevanza penale.<br />

Qu<strong>in</strong>di, strumenti e misure aggiornati ed<br />

efficaci, specificamente dest<strong>in</strong>ati a<br />

combattere <strong>la</strong> cattiva amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>la</strong><br />

di<strong>la</strong>pidazione del pubblico denaro, l’uso<br />

privato delle risorse pubbliche, le<br />

disfunzioni amm<strong>in</strong>istrative, l’<strong>in</strong>filtrazione<br />

del<strong>la</strong> crim<strong>in</strong>alità organizzata nei pubblici<br />

apparati.<br />

a cura dell’Istituto “Max Weber”<br />

(da A.S. n. 1656 – XI Leg.)<br />

54


William Niskanen, nel suo fondamentale contributo "Bureaucracy and Representative<br />

Government", non si occupa del problema del<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> burocrazia.<br />

Per <strong>la</strong> sua mentalità economica è sufficiente sa<strong>per</strong>e che <strong>la</strong> burocrazia è s<strong>in</strong>onimo di complesso<br />

di uffici governativi sia centrali che locali; <strong>in</strong> sostanza, egli pensa che le burocrazie siano delle<br />

organizzazioni che non hanno f<strong>in</strong>alità di profitto e il cui f<strong>in</strong>anziamento non proviene da transazioni<br />

di mercato ma da contributi <strong>per</strong>iodici approvati dai politici nelle aule par<strong>la</strong>mentari.<br />

Niskanen ha concentrato i suoi studi sulle più importanti condizioni di efficienza allocativa <strong>in</strong> una<br />

economia che prevede <strong>la</strong> presenza di <strong>la</strong>voratori (che sono pur sempre dei decisori) nel settore<br />

pubblico.<br />

Il primo tentativo importante di studiare il comportamento burocratico da un punto di vista<br />

strettamente economico lo si trova, come si è già accennato, <strong>in</strong> Niskanen.<br />

Egli è conv<strong>in</strong>to che gli uffici possano essere rappresentati <strong>in</strong> modo simile a quello usato dagli<br />

economisti che studiano le imprese del settore privato.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche del modello neoc<strong>la</strong>ssico di Niskanen sono:<br />

a. i burocrati cercano di massimizzare i budget (<strong>in</strong>vece che i profitti);<br />

b. l'ente (o l'ufficio) pubblico è un'organizzazione che non ha f<strong>in</strong>alità di profitto e le cui entrate<br />

provengono da fonti diverse dal<strong>la</strong> vendita del proprio prodotto sul mercato;<br />

c. nel trattare con il legis<strong>la</strong>tore, i burocrati hanno un effettivo monopolio dell'<strong>in</strong>formazione circa i<br />

reali costi dell'offerta.<br />

4. La progettazione di un master sull’analisi delle politiche pubbliche.<br />

Non si è mai stati <strong>in</strong> grado, nel nostro Paese, di dedicare un tempo adeguatamente lungo <strong>per</strong><br />

capire quale impatto ha (avuto) una discipl<strong>in</strong>a normativa (legge + rego<strong>la</strong>menti + circo<strong>la</strong>ri + modelli)<br />

sull'utenza, su un certo tipo di utenza.<br />

La "cultura del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione" (cioè di fare draft<strong>in</strong>g formale) si dovrebbe nutrire anche dei<br />

risultati dei controlli effettuati ex post, naturalmente progettati e svolti <strong>in</strong> maniera campionaria e che<br />

present<strong>in</strong>o le caratteristiche proprie del<strong>la</strong> significatività.<br />

55


Nell'artico<strong>la</strong>zione stabilita con una direttiva dal<br />

"General Account<strong>in</strong>g Office", organo di controllo<br />

sulle politiche federali del Congresso americano,<br />

sono stati dist<strong>in</strong>ti tre livelli di audit:<br />

• 1° livello: "audit" f<strong>in</strong>anziario e di<br />

conformità alle norme;<br />

• 2° livello: "aud\it" di economicità ed<br />

efficienza;<br />

• 3° livello: "audit" dei risultati dei<br />

programmi (o di efficacia).<br />

56


Il 1° livello di "audit", quello f<strong>in</strong>anziario e di<br />

conformità alle norme ha lo scopo di determ<strong>in</strong>are:<br />

a) se il bi<strong>la</strong>ncio e gli altri documenti<br />

contabili di un ente rappresent<strong>in</strong>o con<br />

sufficiente esattezza <strong>la</strong> situazione<br />

patrimoniale ed i risultati delle o<strong>per</strong>azioni<br />

f<strong>in</strong>anziarie <strong>in</strong> conformità ai pr<strong>in</strong>cìpi<br />

generalmente accettati di contabilità;<br />

b) se i rendiconti f<strong>in</strong>anziario-contabili di un<br />

ente sottoposto all'audit siano attendibili;<br />

c) se l'ente si sia attenuto o meno alle<br />

leggi ed alle norme <strong>in</strong> vigore.<br />

57


Il 2° livello di "audit”, quello di economicità ed<br />

efficienza è diretto ad accertare:<br />

a) se l'ente gestisca ed utilizzi i propri<br />

mezzi (<strong>per</strong>sonale, beni, uffici, attrezzature,<br />

ecc.) <strong>in</strong> maniera economica ed efficiente;<br />

b) le cause delle eventuali <strong>in</strong>efficienze o<br />

attività antieconomiche, comprese le<br />

<strong>in</strong>adeguatezze nei sistemi <strong>in</strong>formativi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

direzione, nelle procedure amm<strong>in</strong>istrative e<br />

nel<strong>la</strong> struttura organizzativa, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

sotto il profilo delle migliorie occorrenti,<br />

identificando i costi e gli sprechi evitabili,<br />

nonché le opportunità non utilizzate di<br />

maggiori entrate.<br />

58


Inf<strong>in</strong>e, il 3° livello di "audit" (o di efficacia) ha<br />

lo scopo di accertare:<br />

a) se siano stati conseguiti i risultati od i<br />

benefici desiderati;<br />

b) se siano stati raggiunti gli obiettivi<br />

stabiliti dagli organi legis<strong>la</strong>tivi, dagli enti<br />

su<strong>per</strong>-ord<strong>in</strong>ati o f<strong>in</strong>anziatori, ecc.;<br />

c) se l'ente o l'ufficio abbiano preso, o<br />

meno, <strong>in</strong> considerazione alternative<br />

suscettibili di conseguire gli obiettivi stabiliti<br />

ad un m<strong>in</strong>or costo (Taradel).<br />

59


Non c'è alcun dubbio che un <strong>in</strong>teresse forte a seguire un master di tale materia (i cui contenuti<br />

sono da def<strong>in</strong>ire) può riscontrarsi tra gli attori dei processi decisionali che maturano ai diversi livelli<br />

di governo (M<strong>in</strong>isteri - Regioni - Enti Locali).<br />

Ugualmente uno specifico <strong>in</strong>teresse possono avere i politici di professione <strong>in</strong> quanto decisori <strong>per</strong><br />

ciò che riguarda <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione (legis<strong>la</strong>zione) e responsabili delle scelte di cui sono tito<strong>la</strong>ri <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dirigente (culpa <strong>in</strong> eligendo); non si deve tra<strong>la</strong>sciare l'aspetto del<strong>la</strong> valutazione<br />

(strategia), che è di loro esclusiva competenza e che, <strong>per</strong>altro, ha cadenza <strong>per</strong>iodica (cioè annuale)<br />

riguardo al<strong>la</strong> <strong>per</strong>formance <strong>per</strong>seguita dal<strong>la</strong> dirigenza.<br />

Ma si può valutare <strong>la</strong> <strong>per</strong>formance manageriale senza avere notizia cont<strong>in</strong>ua del grado di<br />

soddisfazione dell'utenza (soddisfazione che è misurabile a mezzo degli Uffici <strong>per</strong> le Re<strong>la</strong>zioni con<br />

il Pubblico)?<br />

La progettazione di un master sul<strong>la</strong> valutazione delle politiche pubbliche deve consentire<br />

l'acquisizione del metodo e delle tecniche utili <strong>per</strong> creare nel<strong>la</strong> società spazi sempre più ampi <strong>per</strong><br />

l'affermazione del "privato" piuttosto che <strong>per</strong> l'affermazione del "pubblico".<br />

Il master dovrebbe privilegiare lo sviluppo del<strong>la</strong> teoria economica dell'organizzazione, nel<strong>la</strong><br />

quale si riscontrano sempre due soggetti: il pr<strong>in</strong>cipale e l'agente (Niskanen); e questo tipo di<br />

<strong>in</strong>tervento formativo dovrebbe cont<strong>in</strong>uare ad essere gestito dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazione che ha acquisito partico<strong>la</strong>ri meriti <strong>in</strong> questo campo del sa<strong>per</strong>e amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

Ma dovrebbe anche porsi un obiettivo culturale: rendere consapevoli i partecipanti al corso che il<br />

voler conoscere <strong>in</strong> che modo vengano spesi i propri soldi rientra nel<strong>la</strong> sfera dei diritti politici di<br />

ciascun cittad<strong>in</strong>o.<br />

L'attenzione a temi del controllo sul<strong>la</strong> spesa deve essere massima anche <strong>per</strong>ché qualcuno, agli<br />

<strong>in</strong>izi degli anni 80, ha già scritto "Il fatto di non esam<strong>in</strong>are <strong>la</strong> spesa è, a mio parere, uno scandalo <strong>in</strong><br />

un Par<strong>la</strong>mento moderno; quanto più presto ci decideremo a prendere <strong>in</strong> esame <strong>la</strong> spesa e ad<br />

o<strong>per</strong>are su di essa un maggior controllo, tanto più <strong>in</strong> salute sarà <strong>la</strong> democrazia" (Edward Du Cann,<br />

Rapporto al<strong>la</strong> House of Common Civil Service, 17 marzo 1981).<br />

E<strong>la</strong>borazione grafica del testo di Luigi Meuti.<br />

60


DOCUMENTI


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, 11 luglio 2005<br />

Modifiche all'articolo 25 del D.P.C.M. 23 luglio 2002, concernente: «Ord<strong>in</strong>amento delle<br />

strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri».<br />

(G.U. 20 ottobre 2005, n. 245.)<br />

Il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

- vista <strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, recante discipl<strong>in</strong>a dell'attività di Governo e ord<strong>in</strong>amento<br />

del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri;<br />

- visto il decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 303, recante ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Presidenza del<br />

Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, a norma dell'art. 11 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive<br />

modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l'art. 7, concernente l'autonomia organizzativa del<strong>la</strong><br />

Presidenza;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2002, recante «Ord<strong>in</strong>amento delle<br />

strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri» come modificato da ultimo dal decreto<br />

del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 24 novembre 2003 ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l'art. 25 concernente le<br />

competenze del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane e strumentali;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2003 concernente<br />

«Individuazione dei datori di <strong>la</strong>voro ai sensi del decreto legis<strong>la</strong>tivo 19 settembre 1994, n. 626, e<br />

successive modificazioni nell'àmbito del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri», e successive<br />

modificazioni;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 30 aprile 2004 concernente «Modifiche al<br />

D.P.C.M. 23 luglio 2002, al D.P.C.M. 9 dicembre 2002 e al D.P.C.M. 23 luglio 2003, recanti,<br />

rispettivamente: "Ord<strong>in</strong>amento delle strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri",<br />

"Discipl<strong>in</strong>a sull'autonomia f<strong>in</strong>anziaria e contabile del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri" ed<br />

"Individuazione dei datori di <strong>la</strong>voro, ai sensi del decreto legis<strong>la</strong>tivo 19 settembre 1994, n. 626, e<br />

successive modificazioni, nell'àmbito del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri"»;<br />

- visto il CCNQ <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dei comparti di contrattazione <strong>per</strong> il quadriennio 2002-2005 del 18<br />

dicembre 2002 che <strong>in</strong>dividua <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri uno<br />

specifico comparto di contrattazione collettiva;<br />

- visto il CCNQ <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle autonome aree di contrattazione <strong>per</strong> il quadriennio 2002-<br />

2005 del 23 settembre 2004 che <strong>in</strong>dividua un'autonoma area di contrattazione collettiva <strong>per</strong> i<br />

dirigenti del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri;<br />

- visti il CCNL ed il CCNI <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale del comparto Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

sottoscritto rispettivamente <strong>in</strong> data 17 maggio 2004 e 15 settembre 2004;<br />

- vista <strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge f<strong>in</strong>anziaria 2005), ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l'art. 1, comma<br />

93, che prevede <strong>la</strong> rideterm<strong>in</strong>azione delle dotazioni organiche delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche sul<strong>la</strong><br />

base dei pr<strong>in</strong>cìpi di cui all'art. 1, comma 1, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 4 luglio 2005 con cui, term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> fase di<br />

prima attuazione di cui al comma 6 dell'art. 9-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 303/1999, e successive<br />

modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni, sono state rideterm<strong>in</strong>ate, ai sensi dell'art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> suddetta<br />

legge n. 311/2004 le dotazioni organiche del <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re gli articoli 2 e 3 concernenti le dotazioni organiche del <strong>per</strong>sonale dirigenziale;<br />

- visto l'art. 9-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni ed<br />

<strong>in</strong>tegrazioni, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re i commi 2 e 4 i quali prevedono rispettivamente che «le dotazioni<br />

organiche del <strong>per</strong>sonale dirigenziale del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri sono determ<strong>in</strong>ate <strong>in</strong><br />

misura corrispondente ai posti di funzione di prima e di seconda fascia istituiti con i provvedimenti di<br />

organizzazione delle strutture, emanati ai sensi dell'art. 7, commi 1 e 2» e che «i posti funzione e le<br />

re<strong>la</strong>tive dotazioni organiche possono essere rideterm<strong>in</strong>ati con i decreti adottati ai sensi dell'art. 7»;<br />

- tenuto conto che è <strong>in</strong> corso di adozione il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri con cui<br />

si apportano al citato decreto del Presidente del Consiglio 23 luglio 2002, e successive<br />

modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni, le modifiche necessarie a rendere corrispondente il numero dei posti<br />

di funzione di prima e seconda fascia ivi previsti alle nuove dotazioni organiche del <strong>per</strong>sonale<br />

63


dirigenziale di cui alle tabelle B e C allegate al suddetto decreto del Presidente del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri 4 luglio 2005;<br />

- ritenuto necessario procedere all'adeguamento delle strutture del<strong>la</strong> Presidenza ai f<strong>in</strong>i di una più<br />

consona razionalizzazione e funzionalità nell'organizzazione del <strong>per</strong>sonale e nel<strong>la</strong> gestione dei beni<br />

e dei servizi <strong>per</strong> una più efficiente rispondenza alle mutevoli esigenze cui l'amm<strong>in</strong>istrazione deve far<br />

fronte, soprattutto <strong>in</strong> conseguenza del<strong>la</strong> recente istituzione di nuove strutture presso <strong>la</strong> Presidenza<br />

del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri e del conseguente <strong>in</strong>cremento delle attività connesse al<strong>la</strong> gestione delle<br />

risorse umane e strumentali;<br />

- ritenuto opportuno, ai suddetti f<strong>in</strong>i, istituire una struttura generale specificamente dedicata al<strong>la</strong><br />

gestione degli immobili, all'approvvigionamento dei beni e servizi con esclusione di quelli di natura<br />

<strong>in</strong>formatica e nel contempo potenziare <strong>la</strong> struttura addetta al<strong>la</strong> gestione delle risorse umane anche<br />

<strong>in</strong> vista degli adempimenti conseguenti all'applicazione dei nuovi contratti collettivi di comparto;<br />

- sentite le organizzazioni s<strong>in</strong>dacali;<br />

Decreta:<br />

Art. 1.<br />

1. L'art. 25 del decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2002 citato <strong>in</strong> premessa,<br />

concernente «Ord<strong>in</strong>amento delle strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri», è<br />

sostituito dal seguente:<br />

«Art. 25. - (<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici).<br />

1. Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici provvede all'acquisizione, al<strong>la</strong><br />

formazione ed al<strong>la</strong> gestione del <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Presidenza; alle attività di carattere generale, di<br />

studio, di analisi e di verifica delle funzioni organizzative del<strong>la</strong> Presidenza; al supporto<br />

organizzativo degli organi collegiali che o<strong>per</strong>ano presso <strong>la</strong> Presidenza; al<strong>la</strong> gestione del<br />

contenzioso del <strong>la</strong>voro ed assume direttamente <strong>la</strong> difesa dell'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> sede di<br />

conciliazione e nei giudizi del <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> primo grado. Cura le re<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>dacali.<br />

2. Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici provvede, altresì, <strong>in</strong> un quadro<br />

unitario di programmazione generale annuale e pluriennale coerente con le esigenze di<br />

funzionamento del<strong>la</strong> Presidenza e compatibile con le risorse f<strong>in</strong>anziarie, all'approvvigionamento<br />

di beni e servizi di natura <strong>in</strong>formatica e telematica, nonché all'avvio e al<strong>la</strong> gestione delle<br />

connesse procedure amm<strong>in</strong>istrativo contabili. Il <strong>Dipartimento</strong> predispone e gestisce i programmi<br />

di <strong>in</strong>formatizzazione del<strong>la</strong> Presidenza, curando l'analisi funzionale, <strong>la</strong> progettazione e <strong>la</strong> gestione<br />

dei sistemi <strong>in</strong>formativi automatizzati e di telecomunicazione, anche sotto il profilo del<strong>la</strong> sicurezza<br />

e riservatezza, con esclusione dei sistemi di comunicazione di competenza del centro<br />

comunicazioni c<strong>la</strong>ssificate dell'Ufficio del segretario generale. Coord<strong>in</strong>a le attività di rilevamento<br />

ed e<strong>la</strong>borazione dei dati statistici presso gli uffici e i Dipartimenti del<strong>la</strong> Presidenza, nonché<br />

l'<strong>in</strong>terconnessione al sistema statistico nazionale. Il <strong>Dipartimento</strong> provvede al<strong>la</strong> gestione<br />

dell'autoparco e cura <strong>la</strong> sicurezza del servizio di trasporto.<br />

3. Presso il dipartimento o<strong>per</strong>a l'Ufficio del medico competente che assicura <strong>la</strong> sorveglianza<br />

sanitaria e il pronto soccorso, <strong>in</strong> attuazione degli articoli 15, 16 e 17 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 626<br />

del 1994 e successive modificazioni. All'ufficio fanno capo, secondo le direttive impartite dal<br />

segretario generale, eventuali strutture mediche istituite presso <strong>la</strong> Presidenza.<br />

4. Il dipartimento <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici si artico<strong>la</strong> <strong>in</strong> non più di quattro uffici<br />

e non più di qu<strong>in</strong>dici servizi. Il dipartimento si avvale, altresì, di un dirigente con compiti di<br />

consulenza, studio e ricerca, nell'àmbito del cont<strong>in</strong>gente di cui all'art. 5, comma 5.».<br />

Art. 2.<br />

1. Dopo l'art. 25 del decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2002 citato <strong>in</strong><br />

premessa, concernente «Ord<strong>in</strong>amento delle strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri», è <strong>in</strong>serito il seguente articolo:<br />

«Art. 25-bis. (Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e dei servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili).<br />

1. L'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e dei servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili, provvede, <strong>in</strong><br />

un quadro unitario di programmazione generale annuale e pluriennale coerente con le esigenze<br />

64


di funzionamento del<strong>la</strong> Presidenza e compatibile con le risorse f<strong>in</strong>anziarie,<br />

all'approvvigionamento di beni e servizi, esclusi quelli di competenza del dipartimento <strong>per</strong> le<br />

risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici, nonché al<strong>la</strong> gestione ottimale degli immobili e al<strong>la</strong><br />

razionalizzazione degli spazi <strong>per</strong> le esigenze delle strutture del<strong>la</strong> Presidenza. Gestisce le<br />

emergenze all'<strong>in</strong>terno delle sedi del<strong>la</strong> Presidenza, eccettuate quelle concernenti i servizi<br />

<strong>in</strong>formatici e di telecomunicazione.<br />

2. Per lo svolgimento dei propri compiti, l'Ufficio provvede: all'analisi, al<strong>la</strong> programmazione, al<strong>la</strong><br />

gestione ed al<strong>la</strong> valutazione delle scelte <strong>in</strong>erenti le esigenze locative e l'acquisizione di beni e<br />

servizi nonché all'avvio e al<strong>la</strong> gestione delle connesse procedure amm<strong>in</strong>istrative, ivi comprese<br />

quelle di adesione alle convenzioni stipu<strong>la</strong>te ai sensi dell'art. 26, commi 1 e 3 del<strong>la</strong> legge 23<br />

dicembre 1999, n. 488, e dell'art. 58 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2000, n. 388, assicurandone anche<br />

il monitoraggio e <strong>la</strong> gestione o<strong>per</strong>ativa quale referente unico del<strong>la</strong> Presidenza; al col<strong>la</strong>udo e al<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>re esecuzione, <strong>per</strong> le materie di competenza, delle o<strong>per</strong>e, degli <strong>in</strong>terventi e delle forniture<br />

di beni e servizi.<br />

3. L'Ufficio provvede, altresì, al<strong>la</strong> programmazione e al<strong>la</strong> realizzazione delle o<strong>per</strong>e e degli<br />

<strong>in</strong>terventi manutentivi dei locali e degli impianti e al coord<strong>in</strong>amento degli <strong>in</strong>terventi strutturali ai<br />

f<strong>in</strong>i dell'applicazione del<strong>la</strong> normativa concernente <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e <strong>la</strong> sicurezza dei<br />

<strong>la</strong>voratori sui luoghi di <strong>la</strong>voro.<br />

4. All'Ufficio fanno capo le attività di prevenzione e protezione ai sensi del<strong>la</strong> normativa sul<strong>la</strong><br />

sicurezza dei <strong>la</strong>voratori sui luoghi di <strong>la</strong>voro.<br />

5. Presso l'Ufficio è istituito il Nucleo o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> <strong>la</strong> logistica che costituisce ufficio di livello<br />

dirigenziale generale.<br />

6. Nell'àmbito dell'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e dei servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili<br />

sono istituiti non più di tre servizi ivi compresi quelli <strong>in</strong> cui si artico<strong>la</strong> il Nucleo di cui al comma<br />

precedente.».<br />

Art. 3.<br />

1. All'art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2002 citato <strong>in</strong> premessa,<br />

concernente «Ord<strong>in</strong>amento delle strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri»,<br />

sono apportate le seguenti modifiche:<br />

a) al comma 2, <strong>la</strong> lettera b) è sostituita dal<strong>la</strong> seguente: «b) il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane<br />

ed i servizi <strong>in</strong>formatici»;<br />

b) al comma 2, dopo <strong>la</strong> lettera b), è aggiunta <strong>la</strong> seguente: «b-bis) l'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei<br />

beni e dei servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili»;<br />

c) al comma 6, le parole «<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane e strumentali» sono sostituite dalle<br />

parole «<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici».<br />

Art. 4.<br />

1. Al decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2003, concernente l'<strong>in</strong>dividuazione<br />

dei datori di <strong>la</strong>voro ai sensi del decreto legis<strong>la</strong>tivo 19 settembre 1994, n. 626, e successive<br />

modificazioni, nell'àmbito del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, come modificato dal decreto<br />

del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 30 aprile 2004, sono apportate le seguenti modifiche:<br />

a) all'art. 1, comma 1, lettera d), le parole «il capo del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane e<br />

strumentali» sono sostituite dalle parole «il capo dell'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e dei<br />

servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili»;<br />

b) all'art. 2, comma 1, le parole «<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane e strumentali» sono<br />

sostituite dalle parole «<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici».<br />

Art. 5.<br />

1. A decorrere dal<strong>la</strong> data di emanazione dei decreti di cui all'art. 4, comma 1, del decreto del<br />

Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2002, concernenti l'organizzazione <strong>in</strong>terna del<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici e dell'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e<br />

dei servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili, i compiti che il decreto del Presidente del Consiglio dei<br />

65


m<strong>in</strong>istri 9 dicembre 2002, concernente <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a sull'autonomia f<strong>in</strong>anziaria e contabile del<strong>la</strong><br />

Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri 30 aprile 2004, attribuisce al <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane e strumentali si <strong>in</strong>tendono<br />

attribuiti, <strong>per</strong> quanto di rispettiva competenza, al <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi<br />

<strong>in</strong>formatici ed all'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e dei servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili.<br />

Art. 6.<br />

1. Ai f<strong>in</strong>i dell'<strong>in</strong>varianza del<strong>la</strong> spesa al decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio<br />

2002, re<strong>la</strong>tivo all'ord<strong>in</strong>amento delle strutture generali del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri,<br />

sono apportate le seguenti modifiche:<br />

a) all'art. 5, comma 5, secondo <strong>per</strong>iodo ed all'art. 5, comma 5, terzo <strong>per</strong>iodo, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> «nove» è<br />

sostituita dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> «otto»;<br />

b) all'art. 22, comma 4, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> «dodici» è sostituita dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> «undici»;<br />

c) all'art. 29, comma 4, le parole «f<strong>in</strong>o ad un massimo di c<strong>in</strong>que» sono sostituite dalle parole<br />

«f<strong>in</strong>o ad un massimo di tre».<br />

Art. 7.<br />

1. Con successivi decreti da adottarsi ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 23 luglio 2002 si provvederà a discipl<strong>in</strong>are l'organizzazione <strong>in</strong>terna del<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane ed i servizi <strong>in</strong>formatici, dell'Ufficio <strong>per</strong> l'acquisizione dei beni e dei<br />

servizi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli immobili e del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>novazione e le tecnologie.<br />

2. L'attuale organizzazione del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> le risorse umane e strumentali e del <strong>Dipartimento</strong><br />

<strong>per</strong> l'<strong>in</strong>novazione e le tecnologie, resta comunque ferma s<strong>in</strong>o all'emanazione dei decreti di<br />

organizzazione <strong>in</strong>terna di cui al comma 1.<br />

Il presente decreto è trasmesso al<strong>la</strong> Corte dei conti <strong>per</strong> gli adempimenti di competenza e viene<br />

pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale del<strong>la</strong> Repubblica italiana.<br />

66


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, 4 agosto 2005<br />

Autorizzazione a bandire procedure di reclutamento <strong>in</strong> favore di m<strong>in</strong>isteri, enti<br />

pubblici non economici, agenzie ed enti di ricerca, ai sensi dell'articolo 1,<br />

comma 104, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311<br />

(G.U. n. 224 del 26 settembre 2005)<br />

Il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

- vista <strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, recante «Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del bi<strong>la</strong>ncio<br />

annuale e pluriennale dello Stato (legge f<strong>in</strong>anziaria 2005)»;<br />

- visto <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l'art. 1, comma 104, del<strong>la</strong> citata legge 30 dicembre 2004, n. 311, che, nel<br />

modificare il secondo <strong>per</strong>iodo del comma 4 dell'art. 35 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n.<br />

165, subord<strong>in</strong>a l'avvio delle procedure concorsuali <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, anche ad<br />

ord<strong>in</strong>amento autonomo, le agenzie, ivi compresa l'Agenzia autonoma <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dell'albo dei<br />

segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, con organico<br />

su<strong>per</strong>iore alle duecento unità, all'emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri, da adottare su proposta del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica di concerto con il m<strong>in</strong>istro<br />

dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze;<br />

- viste le richieste delle seguenti amm<strong>in</strong>istrazioni: M<strong>in</strong>istero dei beni culturali ed ambientali,<br />

M<strong>in</strong>istero dell'ambiente e del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del territorio, M<strong>in</strong>istero delle comunicazioni, Corte dei conti,<br />

M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze, M<strong>in</strong>istero del <strong>la</strong>voro e politiche sociali, M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong><br />

difesa, M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> giustizia - Ufficio centrale archivi notarili, M<strong>in</strong>istero delle <strong>in</strong>frastrutture e dei<br />

trasporti, M<strong>in</strong>istero degli affari esteri - Istituto agronomico <strong>per</strong> l'oltremare, M<strong>in</strong>istero delle politiche<br />

agricole e forestali - Ispettorato centrale repressione frodi e <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> qualità dei prodotti<br />

agroalimentari e dei servizi, M<strong>in</strong>istero dell'<strong>in</strong>terno, M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> salute, M<strong>in</strong>istero dell'istruzione,<br />

dell'università e del<strong>la</strong> ricerca, Commissariato del Governo del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bolzano - Corte dei<br />

conti di Bolzano, M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze - Amm<strong>in</strong>istrazione autonoma dei monopoli<br />

di Stato - IPOST, ENAC, INPDAP, IPSEMA, UNIRE gente e cavalli, Agenzie delle dogane e delle<br />

entrate, CRI, ISTAT, Istituto su<strong>per</strong>iore di sanità, Istituto nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> fisica del<strong>la</strong> materia, ENEA,<br />

APAT, ISPESL, INAF, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e CNR;<br />

- visto l'art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, che prevede <strong>la</strong> rideterm<strong>in</strong>azione<br />

delle dotazioni organiche delle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, delle<br />

agenzie, <strong>in</strong>cluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio<br />

1999, n. 300, e degli enti pubblici non economici, degli enti di ricerca e degli enti di cui all'art. 70,<br />

comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, sul<strong>la</strong> base dei pr<strong>in</strong>cipi e criteri di cui all'art.<br />

1, comma 1, del predetto decreto legis<strong>la</strong>tivo e all'art. 34, comma 1, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2002, n.<br />

289, apportando una riduzione non <strong>in</strong>feriore al 5 <strong>per</strong> cento del<strong>la</strong> spesa complessiva re<strong>la</strong>tiva al<br />

numero dei posti <strong>in</strong> organico di ciascuna amm<strong>in</strong>istrazione, tenuto comunque conto del processo di<br />

<strong>in</strong>novazione tecnologica;<br />

- ritenuto, <strong>per</strong>tanto, che le amm<strong>in</strong>istrazioni richiedenti sono tenute a rideterm<strong>in</strong>are <strong>la</strong> propria<br />

dotazione organica nel rispetto dei limiti e dei v<strong>in</strong>coli previsti dal citato art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> 30<br />

dicembre 2004, n. 311;<br />

- ritenuto di autorizzare <strong>in</strong> favore delle predette amm<strong>in</strong>istrazioni un numero di posti sul<strong>la</strong> base delle<br />

richieste strettamente <strong>in</strong>dispensabili e prioritarie e subord<strong>in</strong>atamente al<strong>la</strong> verifica del rispetto delle<br />

previsioni di cui al citato art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, <strong>in</strong> materia di<br />

rideterm<strong>in</strong>azione delle dotazioni organiche, nonché dell'espletamento delle procedure di mobilità<br />

volontaria, anche con riferimento all'acquisizione di dipendenti provenienti dal<strong>la</strong> trasformazione di<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e di dipendenti <strong>in</strong> situazione di eccedenza o disponibilità, a cui<br />

successivamente dovrà seguire <strong>la</strong> comunicazione di cui all'art. 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo n.<br />

165/2001;<br />

- ritenuto, altresì, di autorizzare le predette amm<strong>in</strong>istrazioni ad avviare procedure di reclutamento<br />

<strong>per</strong> un numero di posti compatibili con i v<strong>in</strong>coli assunzionali previsti dal<strong>la</strong> citata legge n. 311/2004<br />

<strong>per</strong> il triennio 2005-2007 e <strong>in</strong> considerazione del<strong>la</strong> scarsità delle risorse f<strong>in</strong>anziarie disponibili ai f<strong>in</strong>i<br />

67


del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva autorizzazione ad assumere previste dal comma 96, dell'art. 1 del<strong>la</strong> citata legge n.<br />

311/2004;<br />

- ritenuto che occorre dare priorità ad un numero prefissato di procedure di reclutamento <strong>per</strong> le sedi<br />

maggiormente carenti di <strong>per</strong>sonale, all'immissione di professionalità del settore <strong>in</strong>formatico, del<strong>la</strong><br />

ricerca, legale, tecnico e sanitario ed alle richieste <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni i cui processi di<br />

immissione di <strong>per</strong>sonale siano <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i tassi programmati di riduzione del numero dei<br />

dipendenti e del<strong>la</strong> spesa del <strong>per</strong>sonale, nonché alle procedure <strong>per</strong> l'immissione di <strong>per</strong>sonale con<br />

contratto a tempo ridotto sul<strong>la</strong> base dei dati forniti dalle s<strong>in</strong>gole amm<strong>in</strong>istrazioni secondo le<br />

istruzioni <strong>in</strong>dicate nel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri - <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

funzione pubblica e del M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze - <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> ragioneria<br />

generale dello Stato dell'11 aprile 2005;<br />

- tenuto conto dell'estrema necessità rappresentata dal<strong>la</strong> Corte dei conti di essere autorizzata a<br />

bandire procedure concorsuali <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale dirigenziale, <strong>in</strong>formatico e statistico <strong>in</strong> ragione delle<br />

ulteriori competenze attribuite al<strong>la</strong> medesima Corte dei conti dall'art. 1, commi 11 e 42, del<strong>la</strong> legge<br />

30 dicembre 2004, n. 311;<br />

- ritenuto che occorre dare priorità alle richieste delle amm<strong>in</strong>istrazioni che non hanno ottenuto, negli<br />

ultimi due anni, l'autorizzazione all'avvio delle procedure di reclutamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura dei posti<br />

vacanti a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, nonché di quelle che hanno attivato nell'ultimo triennio procedure di<br />

mobilità volontaria e d'ufficio di cui agli articoli 30 e 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n.<br />

165;<br />

- viste le note n. 7033/U/Gab del 19 luglio 2005 e n. 28234 del 28 luglio 2005 del M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong><br />

funzione pubblica con le quali si chiede il parere del m<strong>in</strong>istro dell'economia e del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anze <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

al<strong>la</strong> richieste di autorizzazione a bandire delle predette amm<strong>in</strong>istrazioni;<br />

- acquisito il parere positivo del m<strong>in</strong>istro dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze concernente le su<strong>in</strong>dicate<br />

richieste di autorizzazione a bandire con nota n. 17515 del 3 agosto 2005;<br />

- visto l'art. 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165;<br />

- ritenuto, <strong>per</strong>tanto, che le predette amm<strong>in</strong>istrazioni possano, ai sensi dell'art. 1, comma 104, del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 dicembre 2005, n. 311, essere autorizzate ad avviare le citate procedure di<br />

reclutamento;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri del 23 dicembre 2004 concernente<br />

«Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> materia di funzione pubblica al<br />

m<strong>in</strong>istro senza portafoglio on. Mario Bacc<strong>in</strong>i»;<br />

decreta:<br />

1. Le amm<strong>in</strong>istrazioni di cui al<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 1 allegata al presente decreto sono autorizzate, ai sensi<br />

dell'art. 1, comma 104, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, ad avviare procedure pubbliche<br />

concorsuali <strong>per</strong> complessivi 2.480 posti così come suddivisi tra le amm<strong>in</strong>istrazioni di cui al<strong>la</strong> citata<br />

tabel<strong>la</strong>.<br />

2. L'avvio delle procedure di reclutamento di cui al comma precedente restano, comunque,<br />

subord<strong>in</strong>ate al rispetto delle previsioni di cui all'art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311 e dell'art. 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, come successivamente<br />

modificato ed <strong>in</strong>tegrato, nonché al<strong>la</strong> trasmissione al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica - Ufficio<br />

<strong>per</strong>sonale pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, e al M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze - <strong>Dipartimento</strong><br />

del<strong>la</strong> ragioneria generale dello Stato - IGOP, del<strong>la</strong> copia dell'atto di programmazione triennale del<br />

fabbisogno di <strong>per</strong>sonale di cui all'art. 39, comma 1, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 1997, n. 449, e, prima<br />

del<strong>la</strong> pubblicazione <strong>in</strong> Gazzetta Ufficiale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong> materia di accesso<br />

e mobilità del<strong>la</strong> copia del bando di concorso re<strong>la</strong>tivo ai posti autorizzati con il presente decreto.<br />

3. Le procedure di reclutamento di cui al comma 1 del presente decreto possono, altresì, essere<br />

avviate tenendo conto dell'effettiva vacanza dei posti <strong>in</strong> organico re<strong>la</strong>tivi alle s<strong>in</strong>gole posizioni al<strong>la</strong><br />

data di emanazione dei re<strong>la</strong>tivi bandi di concorso.<br />

4. Le medesime amm<strong>in</strong>istrazioni sono, altresì, tenute a trasmettere il provvedimento di nom<strong>in</strong>a delle<br />

re<strong>la</strong>tive commissioni di concorso al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri - <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong><br />

funzione pubblica, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica del 9<br />

maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni.<br />

68


Il presente decreto, previa registrazione da parte del<strong>la</strong> Corte dei conti, sarà pubblicato nel<strong>la</strong><br />

Gazzetta Ufficiale del<strong>la</strong> Repubblica italiana.<br />

Roma, 4 agosto 2005.<br />

p. il Presidente: Bacc<strong>in</strong>i.<br />

Registrato al<strong>la</strong> Corte dei conti il 14 settembre 2005.<br />

M<strong>in</strong>isteri istituzionali, Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, registro n. 11, foglio n. 174.<br />

69


PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA<br />

Decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, 6 settembre 2005<br />

Autorizzazione ad assunzioni di <strong>per</strong>sonale nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni,<br />

a norma dell'articolo 1, commi 95, 96 e 97 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311.<br />

(GU n. 221 del 22 settembre 2005)<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica<br />

- vista <strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, recante disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del bi<strong>la</strong>ncio<br />

annuale e pluriennale dello Stato (legge f<strong>in</strong>anziaria 2005);<br />

- visto l'art. 1, comma 95, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, che prevede come <strong>per</strong> il triennio<br />

2005-2007 alle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, ivi comprese le<br />

Forze armate, i Corpi di polizia e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, alle agenzie, <strong>in</strong>cluse le<br />

agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 300, e<br />

successive modificazioni, agli enti pubblici non economici, agli enti di ricerca ed agli enti di cui<br />

all'art. 70, comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, sia<br />

fatto divieto di procedere ad assunzioni di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, ad eccezione delle<br />

assunzioni re<strong>la</strong>tive alle categorie protette;<br />

- visto l'art. 1, comma 96, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, che stabilisce come, <strong>in</strong> deroga al<br />

divieto di cui al comma 95 del medesimo art. 1 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, <strong>per</strong><br />

fronteggiare <strong>in</strong>differibili esigenze di servizio di partico<strong>la</strong>re rilevanza ed urgenza e previo effettivo<br />

svolgimento delle procedure di mobilità, le Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato anche ad ord<strong>in</strong>amento<br />

autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca e gli enti di cui all'art. 70,<br />

comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, possano<br />

procedere alle assunzioni nel limite di un spesa pari a 40 milioni di euro <strong>per</strong> l'anno 2005 e a 120<br />

milioni di euro a regime, a carico dell'apposito fondo costituito nello stato di previsione del<strong>la</strong> spesa<br />

del M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze;<br />

- visto l'art. 39 del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, il comma 3-ter del medesimo<br />

art.;<br />

- visto l'art. 1, comma 97, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, che prevede come le deroghe al<br />

divieto di procedere ad assunzioni di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato siano autorizzate secondo <strong>la</strong><br />

procedura di cui all'art. 39, comma 3-ter, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 1997, n. 449, sia prioritariamente<br />

considerata l'immissione <strong>in</strong> servizio degli addetti a compiti di sicurezza pubblica e di difesa<br />

nazionale, di soccorso tecnico urgente, di prevenzione e vigi<strong>la</strong>nza ant<strong>in</strong>cendio, nonché del<br />

<strong>per</strong>sonale del settore del<strong>la</strong> ricerca, del <strong>per</strong>sonale che presti attualmente o abbia prestato servizio<br />

<strong>per</strong> almeno due anni <strong>in</strong> posizione di comando o distacco presso l'Agenzia nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

protezione dell'ambiente e <strong>per</strong> i servizi tecnici ai sensi dell'art. 2, comma 6, del decreto-legge 11<br />

giugno 1998, n. 180, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 3 agosto 1998, n. 267, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura delle vacanze organiche nei ruoli degli ufficiali giudiziari C1 e nei ruoli dei cancellieri C1<br />

dell'Amm<strong>in</strong>istrazione giudiziaria, dei v<strong>in</strong>citori e degli idonei al concorso pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di<br />

quattrocentoquarantatre posti di ufficiale giudiziario C1, pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale - 4ª serie<br />

speciale - n. 98 del 13 dicembre 2002; del <strong>per</strong>sonale del Consiglio <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>in</strong> agricoltura, dei candidati a magistrato del Consiglio di Stato risultati idonei al<br />

concorso a posti di consiglieri di Stato che abbiano conservato, senza soluzione di cont<strong>in</strong>uità, i<br />

requisiti <strong>per</strong> <strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a a tale qualifica f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> legge, del <strong>per</strong>sonale<br />

necessario <strong>per</strong> assicurare il rispetto degli impegni <strong>in</strong>ternazionali e il controllo dei conf<strong>in</strong>i dello Stato<br />

e dei v<strong>in</strong>citori di concorsi banditi <strong>per</strong> le esigenze di <strong>per</strong>sonale civile degli arsenali del<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a<br />

militare ed espletati al<strong>la</strong> data del 30 settembre 2004;<br />

- visto il decreto-legge 31 marzo 2005, n. 45, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 31 maggio<br />

2005, n. 89, che all'art. 1, nel modificare il comma 97 dell'art. 1 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311, ha previsto, nell'ambito delle deroghe delle assunzioni di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato,<br />

70


l'ulteriore priorità concernente l'immissione degli addetti a compiti di sicurezza e di difesa nazionale,<br />

di soccorso tecnico urgente, di prevenzione e vigi<strong>la</strong>nza ant<strong>in</strong>cendio;<br />

- considerate le richieste di assunzioni di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato <strong>per</strong>venute dalle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate, tutte presentate nel rispetto dei criteri e dei limiti previsti dall'art. 1,<br />

comma 96 e 97, del<strong>la</strong> citata legge n. 311 del 2004;<br />

- considerato che dall'istruttoria prevista dall'art. 39 del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 1997, n. 449, e<br />

successive modificazioni, risulta che le richieste di assunzioni <strong>per</strong>venute dalle Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

<strong>in</strong>teressate nel corso dell'anno 2005, comporterebbero una spesa annua lorda a regime non<br />

compatibile con le risorse f<strong>in</strong>anziarie previste dal fondo di cui al citato art. 1, comma 96, del<strong>la</strong> legge<br />

30 dicembre 2004, n. 311;<br />

- considerato che occorre tenere conto prioritariamente delle richieste delle Forze armate, dei Corpi<br />

di polizia e del Corpo dei vigili del fuoco riguardanti <strong>la</strong> sicurezza pubblica, <strong>la</strong> difesa nazionale,<br />

nonché di quelle espressamente elencate nel comma 97 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311,<br />

come successivamente modificato;<br />

- visto l'art. 1, comma 95, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, che fa salve le assunzioni<br />

connesse con <strong>la</strong> professionalizzazione delle Forze armate di cui al<strong>la</strong> legge 14 novembre 2000, n.<br />

331, al decreto legis<strong>la</strong>tivo 8 maggio 2001, n. 215, ed al<strong>la</strong> legge 23 agosto 2004, n. 226;<br />

- considerato che le assunzioni del <strong>per</strong>sonale non direttivo delle Forze armate sono f<strong>in</strong>anziate con i<br />

sopra<strong>in</strong>dicati provvedimenti legis<strong>la</strong>tivi e, <strong>per</strong>tanto, gravano sul fondo di cui al comma 96 dell'art. 1<br />

del<strong>la</strong> citata legge n. 311 del 2004 soltanto le assunzioni re<strong>la</strong>tive agli ufficiali <strong>per</strong> l'anno 2005;<br />

- considerato che le assunzioni di <strong>per</strong>sonale richieste dal Club alp<strong>in</strong>o italiano (C.A.I.) non debbono<br />

gravare sul fondo di cui al comma 96 del citato art. 1 del<strong>la</strong> legge n. 311 del 2004, <strong>in</strong> quanto detto<br />

Istituto non rientra nell'elenco degli enti facenti parte dell'aggregato Amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche<br />

def<strong>in</strong>ito secondo i criteri di contabilità nazionale (SEC 95);<br />

- viste le richieste <strong>per</strong>venute dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> giustizia - Direzione degli archivi notarili e dal<br />

M<strong>in</strong>istero dell'istruzione, dell'università e del<strong>la</strong> ricerca dirette ad ottenere, ai sensi del<strong>la</strong> legge 9<br />

marzo 1971, n. 98, e successive modificazioni, e dell'art. 1, comma 96, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, n. 311, l'autorizzazione ad assumere sei unità di <strong>per</strong>sonale provenienti dalle ex basi NATO<br />

corrispondente ad una spesa di euro 54.628,00, quale onere re<strong>la</strong>tivo all'anno 2005, e ad una spesa<br />

complessiva annua lorda pari ad euro 163.901,00 a decorrere dall'anno 2006;<br />

- visto l'art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, che prevede che <strong>la</strong><br />

rideterm<strong>in</strong>azione delle dotazioni organiche delle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, anche ad ord<strong>in</strong>amento<br />

autonomo, delle agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999,<br />

n. 300, e degli enti pubblici non economici, degli enti di ricerca e degli enti di cui all'art. 70, comma<br />

4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, sul<strong>la</strong> base dei pr<strong>in</strong>cipi e criteri di cui all'art. 1,<br />

comma 1, del predetto decreto legis<strong>la</strong>tivo e all'art. 34, comma 1, del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2002, n.<br />

289, mediante una riduzione non <strong>in</strong>feriore al 5 <strong>per</strong> cento del<strong>la</strong> spesa complessiva re<strong>la</strong>tiva al numero<br />

dei posti <strong>in</strong> organico di ciascuna amm<strong>in</strong>istrazione, tenuto comunque conto del processo di<br />

<strong>in</strong>novazione tecnologica;<br />

- visto che il citato comma 93 dell'art. 1 del<strong>la</strong> predetta legge n. 311 del 2004 stabilisce, altresì, che<br />

<strong>per</strong> le Amm<strong>in</strong>istrazioni che non abbiano provveduto entro il 30 aprile 2005 a dare attuazione agli<br />

adempimenti contenuti nel citato comma, <strong>la</strong> dotazione organica è fissata sul<strong>la</strong> base del <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong><br />

servizio, riferito a ciascuna qualifica, al<strong>la</strong> data del 31 dicembre 2004. In ogni caso alle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni e agli enti, f<strong>in</strong>ché non provvedano al<strong>la</strong> rideterm<strong>in</strong>azione del proprio organico<br />

secondo le predette previsioni, si applica il divieto di cui all'art. 6, comma 6, del decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

30 marzo 2001, n. 165;<br />

- ritenuto di assicurare il rispetto del limite di spesa derivante dal fondo di cui al citato art. 1, comma<br />

97, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, e fermo restando quanto previsto dall'art. 1, comma 93,<br />

del<strong>la</strong> citata legge n. 311 del 2004;<br />

- ritenuto di autorizzare <strong>in</strong> favore delle Amm<strong>in</strong>istrazioni richiedenti un numero di assunzioni di<br />

<strong>per</strong>sonale sul<strong>la</strong> base delle richieste strettamente <strong>in</strong>dispensabili e prioritarie e subord<strong>in</strong>atamente al<strong>la</strong><br />

verifica del rispetto delle previsioni di cui al citato art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004,<br />

n. 311, <strong>in</strong> materia di rideterm<strong>in</strong>azione delle dotazioni organiche, nonché di quelle che hanno<br />

espletato le procedure di mobilità, anche con riferimento all'acquisizione di dipendenti provenienti<br />

dal<strong>la</strong> trasformazione di amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e di dipendenti <strong>in</strong> situazione di eccedenza o<br />

disponibilità, ai sensi degli articoli 30 e 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e<br />

successive modificazioni;<br />

- visto il decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 17 agosto<br />

2005, n. 168, recante misure <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzionalità del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, che all'art. 1-bis<br />

71


prevede che, <strong>per</strong> gli anni 2005 e 2006 e nel limite annuo massimo di spesa di 500.000,00 euro,<br />

possono essere prorogati i contratti a tempo determ<strong>in</strong>ato re<strong>la</strong>tivamente alle assunzioni di <strong>per</strong>sonale<br />

autorizzate, ai sensi dell'art. 1-ter del decreto-legge 3 agosto 2004, n. 220, convertito, con<br />

modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 19 ottobre 2004, n. 257, con decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 30<br />

novembre 2004, pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 18 del 24 gennaio 2005;<br />

- visto, <strong>in</strong>oltre, che al re<strong>la</strong>tivo onere derivante dal citato art. 1-bis del decreto-legge 30 giugno 2005,<br />

n. 115, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 17 agosto 2005, n. 168, si provvede mediante<br />

corrispondente riduzione di spesa, <strong>per</strong> gli anni 2005 e 2006, dell'autorizzazione di spesa di cui al<br />

comma 96, dell'art. 1 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311;<br />

- vista <strong>la</strong> richiesta dell'Università degli studi di Palermo, <strong>per</strong>venuta con nota n. 49894 del 1° agosto<br />

2005, con <strong>la</strong> quale il medesimo Ateneo ha chiesto, ai sensi del citato art. 1-bis del decreto-legge del<br />

30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 17 agosto 2005, n. 168,<br />

l'autorizzazione a prorogare <strong>per</strong> gli anni 2005 e 2006 i contratti a tempo determ<strong>in</strong>ato di <strong>per</strong>sonale<br />

del medesimo Ateneo <strong>la</strong> cui assunzione è stata autorizzata con decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica 30 novembre 2004, pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 18 del 24 gennaio 2005;<br />

- ritenuto, <strong>per</strong>tanto, di autorizzare, <strong>per</strong> l'anno 2005 e nel limite di spesa di euro 491.400,00 <strong>per</strong><br />

ciascuno degli anni 2005 e 2006, l'Università degli studi di Palermo a prorogare i contratti a tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato già autorizzati con il citato decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 30 novembre 2004,<br />

re<strong>la</strong>tivi ad un cont<strong>in</strong>gente di <strong>per</strong>sonale corrispondente a novantasette unità di <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong><br />

attuazione dell'art. 1-bis del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni,<br />

dal<strong>la</strong> legge 17 agosto 2005, n. 168, recante misure <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzionalità del<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

- visto il decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 18 aprile 2005 che ha autorizzato, ai sensi dell'art.<br />

1, commi 95, 96 e 97, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, l'Istituto nazionale di statistica ad<br />

assumere, nell'anno 2005, un cont<strong>in</strong>gente di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato pari a complessive<br />

centosettantaquattro unità, corrispondente ad una spesa di euro 1.999.486,00 quale onere re<strong>la</strong>tivo<br />

all'anno 2005 e ad una spesa complessiva annua lorda di euro 5.998.458,00 a decorrere dall'anno<br />

2006, da far valere sul fondo di cui all'art. 1, comma 96, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311;<br />

- ritenuto che, ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione e del calcolo dell'onere f<strong>in</strong>anziario complessivo, si tiene<br />

conto del differenziale concernente <strong>la</strong> spesa annua lorda solo nel caso di assunzioni di <strong>per</strong>sonale<br />

già dipendente del<strong>la</strong> medesima Amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

- ritenuto, <strong>per</strong>tanto, di dover autorizzare, <strong>in</strong> deroga al divieto di cui al comma 95 dell'art. 1 del<strong>la</strong><br />

citata legge n. 311 del 2004, le Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, le<br />

agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca a procedere ad assunzioni di <strong>per</strong>sonale<br />

a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, nel limite di un cont<strong>in</strong>gente di <strong>per</strong>sonale corrispondente ad una spesa<br />

annua lorda a regime pari a 120 milioni di euro da far valere sui fondo appositamente costituito<br />

nello stato di previsione del<strong>la</strong> spesa del M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze, con uno<br />

stanziamento pari a 40 milioni di euro <strong>per</strong> l'anno 2005 e a 120 milioni di euro a decorrere dall'anno<br />

2006;<br />

- vista <strong>la</strong> deliberazione del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, adottata nel<strong>la</strong> riunione del 3 agosto 2005;<br />

- sul<strong>la</strong> proposta del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica e del m<strong>in</strong>istro dell'Economia e delle f<strong>in</strong>anze;<br />

Decreta:<br />

Art. 1.<br />

1. Ai sensi dell'art. 1, commi 95, 96 e 97, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, e fermo restando<br />

quanto previsto dall'art. 1, comma 93, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, le Amm<strong>in</strong>istrazioni, di<br />

cui alle tabelle 1 e 2 allegate al presente decreto, sono autorizzate ad assumere, nell'anno 2005, un<br />

cont<strong>in</strong>gente di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato pari a complessive 4.213 unità, come risulta dalle<br />

citate tabelle 1 e 2, corrispondente ad una spesa di euro 30.216.348,00 quale onere re<strong>la</strong>tivo<br />

all'anno 2005 e ad una spesa complessiva annua lorda pari ad euro 113.462.227,00 a decorrere<br />

dall'anno 2006, da far valere sul fondo di cui all'art. 1, comma 96, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311.<br />

2. Alle Forze armate, ai Corpi di polizia ed al Corpo dei vigili del fuoco è assegnato, <strong>per</strong> l'anno 2005,<br />

un cont<strong>in</strong>gente di <strong>per</strong>sonale pari a 2.971 unità, come risulta dalle tabelle 1 e 2 allegate al presente<br />

decreto, corrispondente ad una spesa di euro 16.463.771,00 quale onere re<strong>la</strong>tivo all'anno 2005 e<br />

72


ad una spesa complessiva annua lorda pari ad euro 72.200.371,00 a decorrere dall'anno 2006. Per<br />

l'anno 2005 è posto a carico del fondo di cui all'art. 1, comma 96, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311, <strong>la</strong> spesa di 6.750.000,00 euro re<strong>la</strong>tiva ai richiami <strong>in</strong> servizio autorizzati ai sensi del<strong>la</strong> normativa<br />

vigente <strong>per</strong> le Forze armate.<br />

3. Nell'ambito del cont<strong>in</strong>gente di cui al comma 1 è autorizzata presso il M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> giustizia -<br />

Direzione degli archivi notarili e presso il M<strong>in</strong>istero dell'istruzione, dell'università e del<strong>la</strong> ricerca<br />

l'immissione di sei unità di <strong>per</strong>sonale provenienti dalle ex basi NATO corrispondente ad una spesa<br />

di euro 54.628,00 quale onere re<strong>la</strong>tivo all'anno 2005 e ad una spesa complessiva annua lorda pari<br />

ad euro 163.901,00 a decorrere dall'anno 2006.<br />

4. L'Agenzia delle dogane è autorizzata, ai sensi dell'art. 1, comma 49, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre<br />

2004, n. 311, ad immettere nel proprio ruolo un segretario comunale corrispondente ad una spesa<br />

pari ad euro 23.331,00 quale onere re<strong>la</strong>tivo all'anno 2005 e ad una spesa complessiva annua lorda<br />

pari ad euro 70.000 a decorrere dall'anno 2006, <strong>in</strong> esecuzione delle ord<strong>in</strong>anze del tribunale di<br />

Roma - Sezione <strong>la</strong>voro, del 14 marzo 2005 e del 14 giugno 2005.<br />

5. Nell'ambito del cont<strong>in</strong>gente di cui al comma 1 del presente decreto è autorizzata, ai sensi dell'art.<br />

1, comma 49, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, l'immissione nei ruoli delle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

pubbliche <strong>in</strong>dividuate con successivo decreto del M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, di concerto con<br />

il M<strong>in</strong>istro dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze, di c<strong>in</strong>que unità di segretari comunali o prov<strong>in</strong>ciali<br />

corrispondente ad una spesa di euro 116.655,00 euro quale onere re<strong>la</strong>tivo all'anno 2005 e ad una<br />

spesa complessiva annua lorda pari a euro 350.000,00 a decorrere dall'anno 2006, <strong>in</strong> esecuzione<br />

delle ord<strong>in</strong>anze del tribunale di Roma - Sezione <strong>la</strong>voro, del 14 marzo 2005 e del 14 giugno 2005.<br />

6. Nell'ambito del cont<strong>in</strong>gente di <strong>per</strong>sonale di cui al comma 1, è autorizzata l'assunzione di otto<br />

unità di <strong>per</strong>sonale a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato presso il Club alp<strong>in</strong>o italiano (C.A.I.) il cui onere<br />

f<strong>in</strong>anziario è posto direttamente a carico dei bi<strong>la</strong>nci autonomi del predetto Istituto.<br />

7. L'Agenzia autonoma <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dell'albo dei segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali è autorizzata, ai<br />

sensi dell'art. 1-quater del decreto-legge 28 maggio 2004, n. 136, convertito, con modificazioni,<br />

dal<strong>la</strong> legge 27 luglio 2004, n. 186, e dell'art. 1, commi 95, 96 e 99, del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n.<br />

311, a trattenere <strong>in</strong> servizio, f<strong>in</strong>o al compimento del settantesimo anno di età, otto segretari<br />

comunali e prov<strong>in</strong>ciali a seguito di richiesta effettuata da determ<strong>in</strong>ate amm<strong>in</strong>istrazioni locali, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> durata del rapporto con le medesime amm<strong>in</strong>istrazioni e con oneri a carico dei rispettivi bi<strong>la</strong>nci.<br />

8. Ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione e del calcolo dell'onere f<strong>in</strong>anziario complessivo, si tiene conto del<br />

differenziale concernente <strong>la</strong> spesa annua lorda esclusivamente nel caso di assunzioni di <strong>per</strong>sonale<br />

già dipendente del<strong>la</strong> medesima amm<strong>in</strong>istrazione. Pertanto il re<strong>la</strong>tivo onere viene valutato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>e<br />

di differenziale di costo tra le qualifiche di provenienza e di dest<strong>in</strong>azione nel solo caso di richieste di<br />

assunzione di <strong>per</strong>sonale già dipendente del<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione o ente.<br />

9. Ai sensi dell'art. 1-bis del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni,<br />

dal<strong>la</strong> legge 17 agosto 2005, n. 168, recante misure <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzionalità del<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, l'Università degli studi di Palermo è autorizzata, <strong>per</strong> gli anni 2005 e 2006, come<br />

risulta dal<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 2 allegata al presente decreto, a prorogare i contratti a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

concernenti novantasette unità di <strong>per</strong>sonale già autorizzate con decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica 30 novembre 2004, pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 18 del 24 gennaio 2005,<br />

corrispondente al<strong>la</strong> spesa di euro 491.400,00 <strong>per</strong> ciascuno degli anni 2005 e 2006.<br />

10. Le Amm<strong>in</strong>istrazioni di cui al comma 1 sono tenute, entro e non oltre il 30 novembre 2005, a<br />

trasmettere <strong>per</strong> le necessarie verifiche al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri - <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> funzione pubblica, ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, e al M<strong>in</strong>istero<br />

dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze - <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> ragioneria generale dello Stato, IGOP, i dati<br />

concernenti il numero dei dipendenti assunti e <strong>in</strong> corso di assunzione, dist<strong>in</strong>ti <strong>per</strong> profili professionali<br />

ed area di appartenenza, specificando se a tempo pieno o ridotto, <strong>in</strong>dicando <strong>in</strong> tale caso <strong>la</strong> tipologia<br />

e <strong>la</strong> quota <strong>per</strong>centuale del part-time, nonché l'eventuale Amm<strong>in</strong>istrazione di provenienza, ivi <strong>in</strong>clusa<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva qualifica funzionale o area professionale, <strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> l'anno 2005, nonché quel<strong>la</strong> annua<br />

lorda a regime effettivamente da sostenere. Al completamento delle procedure di assunzione va,<br />

altresì, fornita dimostrazione da parte delle Amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate del rispetto dei limiti di<br />

spesa previsti dal presente decreto.<br />

11. Al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura dell'onere a carico delle Amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate si provvede mediante utilizzo<br />

delle risorse iscritte nell'UPB 4.1.5.4. Fondi da ripartire <strong>per</strong> oneri di <strong>per</strong>sonale - cap. 3032, dello<br />

stato di previsione del M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze <strong>per</strong> l'anno 2006 e corrispondenti<br />

capitoli <strong>per</strong> esercizi successivi.<br />

73


Il presente decreto, previa registrazione da parte del<strong>la</strong> Corte dei conti, sarà pubblicato nel<strong>la</strong><br />

Gazzetta Ufficiale del<strong>la</strong> Repubblica italiana<br />

Dato a Roma, addì 6 settembre 2005.<br />

CIAMPI<br />

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

Bacc<strong>in</strong>i, m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica.<br />

S<strong>in</strong>iscalco, m<strong>in</strong>istro dell'Economia e delle f<strong>in</strong>anze.<br />

Registrato al<strong>la</strong> Corte dei conti il 13 settembre 2005.<br />

M<strong>in</strong>isteri istituzionali - Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, registro n. 11, foglio n. 166.<br />

74


Tabel<strong>la</strong> 1<br />

Autorizzazioni alle assunzioni P.A. anno 2005-11-09<br />

(art. 1, commi 95, 96 e 97 del<strong>la</strong> legge 30.12.04, n. 311)<br />

Autorizzazione alle assunzioni P.A. anno 2005 Assunzioni<br />

75<br />

Oneri 2005<br />

(euro)<br />

Oneri 2006<br />

(euro)<br />

Affari esteri 71 1.067.738 3.203.535<br />

Affari esteri<br />

Istituto agronomico <strong>per</strong> l'oltremare<br />

2 20.767 62.306<br />

Beni ed attività culturali 6 61.066 183.217<br />

Istruzione, università e ricerca 34 262.308 787.004<br />

Politiche agricole e forestali<br />

Ispettorato centrale repressione frodi<br />

Politiche agricole e forestali<br />

<strong>Dipartimento</strong> qualità prodotti agroalimentari e servizi<br />

Giustizia<br />

Organizzazione giudiziaria<br />

Giustizia<br />

<strong>Dipartimento</strong> amm<strong>in</strong>istrazione penitenziaria (DAP)<br />

Giustizia<br />

Ufficio centrale archivi notarili<br />

12 108.740 326.253<br />

1 10.285 30.857<br />

350 3.942.267 11.827.984<br />

35 134.527 403.620<br />

2 18.702 56.112<br />

Economia e f<strong>in</strong>anze 39 441.637 1.325.045<br />

Infrastrutture e trasporti 3 78.522 235.589<br />

Interno 70 973.403 2.920.500<br />

Attività produttive 2 19.888 59.669<br />

Salute 13 284.386 853.242<br />

Corte dei conti 20 201.383 604.209<br />

Difesa 71 707.367 2.122.314<br />

Consiglio di Stato 25 597.977 1.794.110<br />

Avvocatura generale dello Stato 3 57.990 173.987<br />

Autorità bac<strong>in</strong>o Tevere 1 7.592 22.778<br />

Autorità bac<strong>in</strong>o Serchio 1 20.915 62.750<br />

Autorità bac<strong>in</strong>o Po 2 18.250 54.754<br />

Autorità bac<strong>in</strong>o Adige 2 20.396 61.194<br />

Autorità bac<strong>in</strong>o Arno 1 7.681 23.044<br />

A) Totale m<strong>in</strong>isteri 766 9.063.785 27.194.073


Agenzie Assunzioni Oneri 2005 Oneri 2006<br />

Agenzia delle dogane 41 582.657 1.748.154<br />

Agenzia autonoma <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dell'albo dei<br />

segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali<br />

76<br />

8 0 0<br />

Agenzia delle entrate 4 43549 130.659<br />

B) Totale agenzie 53 626.205 1.878.804<br />

Settore sicurezza Assunzioni Oneri 2005 Oneri 2006<br />

Forze armate 439 1.691.713 0<br />

Carab<strong>in</strong>ieri 433 2.336.512 12.019.171<br />

Polizia penitenziaria 180 860.655 5.594.253<br />

Guardia di f<strong>in</strong>anza 540 670.552 15.660.000<br />

Corpo forestale dello Stato 102 182.372 2.097.952<br />

Polizia di Stato 820 2.837.270 23.212.627<br />

Vigili del fuoco 457 1.134.697 13.616.368<br />

Oneri richiami forze armate 6.750.000<br />

C) Totale settore sicurezza 2.971 16.463.771 72.200.371<br />

Enti pubblici non economici Assunzioni Oneri 2005 Oneri 2006<br />

INPDAP 25 40.489 121.480<br />

INPS 40 368.576 1.105.840<br />

IPOST 1 6.449 19.348<br />

ENIT 8 67.519 202.576<br />

INAIL 40 238.936 716.880<br />

IPSEMA 2 11.596 34.790<br />

ENAC 7 60.585 181.774<br />

Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano 1 3.518 10.554<br />

Parco nazionale del Poll<strong>in</strong>o 2 15.620 46.866<br />

Parco nazionale delle C<strong>in</strong>que terre 2 16.787 50.367<br />

Parco nazionale dello Stelvio 1 8.784 26.354<br />

Parco nazionale dell'arcipe<strong>la</strong>go toscano 1 8.778 26.337<br />

Parco nazionale del Gran Sasso e monti del<strong>la</strong> Laga 1 597 1.791<br />

Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi 1 9.541 28.355<br />

CAI 8 0 0<br />

D) Totale Enti pubblici non economici 140 857.685 2.573.312


Enti di ricerca Assunzioni Oneri 2005 Oneri 2006<br />

Istituto nazionale di alta matematica "Francesco<br />

Severi" 1 10.999 33.000<br />

Ente nazionale delle sementi elette 2 15.596 46.792<br />

Istituto nazionale di astrofisica (INAF) 13 174.870 524.662<br />

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) 18 226.267 678.870<br />

Istituto nazionale di oceanografia e geofisica<br />

s<strong>per</strong>imentale (INOGS) 2 24.016 72.055<br />

Istituto nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> fisica del<strong>la</strong> materia (INFM) 2 24.279 72.845<br />

Istituto elettronico nazionale "Galileo Ferraris" 5 69.015 207.066<br />

Istituto nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> fauna selvatica "A. Chigi" 4 57.975 173.943<br />

Istituto nazionale del<strong>la</strong> montagna (IMONT) 7 59.662 179.005<br />

Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) 70 190.514 571.600<br />

Istituto nazionale di ottica applicata (INOA) 1 18.576 55.734<br />

Istituto di medic<strong>in</strong>a sociale 1 23.212 69.642<br />

Stazione di zoologia "Anton Dohrn" 2 9.146 27.440<br />

Consiglio <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>in</strong><br />

agricoltura (CRA) 50 581.027 1.743.255<br />

ICRAM 9 113.607 340.855<br />

ENEA 2 20.724 62.179<br />

APAT 28 520.132 1.560.552<br />

ISPESL 8 129.489 388.506<br />

ASI 8 238.643 716.000<br />

CNR 45 580.497 1.741.666<br />

E) Totale Enti di ricerca 278 3.088.247 9.265.667<br />

F) Segretari, art. 1, c. 49, L. n. 311/2004 5 116.655 350.000<br />

Totale generale (A+B+C+D+E+F) 4.213 30.216.348 113.462.227<br />

77


Tabel<strong>la</strong> 2<br />

Riepilogo autorizzazione assunzioni anno 2005<br />

Comparto Unità Oneri 2005 Oneri 2006<br />

M<strong>in</strong>isteri 766 9.063.785 21.194.073<br />

Agenzie 53 626.205 1.878.804<br />

Settore sicurezza 2.971 16.463.771 72.200.371<br />

Enti pubblici non economici 140 857.685 2.573.312<br />

Enti di ricerca 278 3.088.247 9.265.667<br />

Segretari comunali, art. 1, c. 49, L. n. 311/2004 5 116.655 350.000<br />

Totale autorizzazioni DPR 4.213 30.216.348 113.462.227<br />

Università di Palermo (d.L. 30 giugno 2005, n. 115) 97 491.400 491.400<br />

ISTAT 174 1.999.486 5.998.458<br />

Totale generale 4.484 32.707.234 119.952.085<br />

78


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Decreto 14 settembre 2005<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

- vista <strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Discipl<strong>in</strong>a dell'attività di Governo ed ord<strong>in</strong>amento<br />

del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri";<br />

- visto il decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999 n. 303, recante "Ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Presidenza del<br />

Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, a norma dell' articolo 11 del<strong>la</strong> legge 15marzo 1997, n. 59" e successive<br />

modificazioni e <strong>in</strong>tegrazioni;<br />

- visto il decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica <strong>in</strong> data 23 aprile 2005, con il quale l’on. Mario<br />

Bacc<strong>in</strong>i è stato nom<strong>in</strong>ato m<strong>in</strong>istro senza portafoglio;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri del 23 aprile 2005, con il quale al m<strong>in</strong>istro<br />

senza portafoglio on. Mario Bacc<strong>in</strong>i è stato conferito l'<strong>in</strong>carico del<strong>la</strong> funzione pubblica;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del 6 maggio 2005, recante delega di<br />

funzioni del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> materia di funzione pubblica al m<strong>in</strong>istro senza<br />

portafoglio on. Mario Bacc<strong>in</strong>i;<br />

- considerato che tra le funzioni istituzionali delegate al m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica vi è quel<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> costituzione di commissioni di studio e consulenza, e di gruppi di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> le materie<br />

di propria competenza;<br />

- ravvisata <strong>la</strong> necessità di approfondire le tematiche del<strong>la</strong> disabilità nei rapporti tra cittad<strong>in</strong>i e<br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

DECRETA<br />

Art. 1.<br />

(Istituzione e f<strong>in</strong>alità del<strong>la</strong> Consulta)<br />

1. Presso il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica è istituita <strong>la</strong> Consulta delle associazioni di disabili<br />

<strong>per</strong> lo studio e approfondimento delle tematiche del<strong>la</strong> disabilità nei rapporti tra cittad<strong>in</strong>i e pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

2. Nell'ambito delle tematiche di cui al comma 1, l'attività del<strong>la</strong> Consulta è rivolta ad analizzare lo<br />

stato di attuazione del<strong>la</strong> normativa vigente e a formu<strong>la</strong>re eventuali proposte migliorative delle<br />

condizioni di assistenza e <strong>in</strong>tegrazione sociale delle <strong>per</strong>sone con difficoltà funzionali e utili ad<br />

aiutare le stesse nell'accesso e utilizzazione di uffici e spazi pubblici.<br />

3. La Consulta resta <strong>in</strong> carica <strong>per</strong> dodici mesi, prorogabili prima del<strong>la</strong> scadenza.<br />

Art. 2.<br />

(Composizione del<strong>la</strong> Consulta)<br />

1. La Consulta, è presieduta dal m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica, on. Mario Bacc<strong>in</strong>i, o da un suo<br />

delegato, è composta dai rappresentanti delle associazioni di disabili di valenza nazionale e i<br />

rappresentanti delle associazioni di disabili che o<strong>per</strong>ano nell'ambito delle tematiche di cui all'articolo<br />

1 del presente decreto.<br />

2. Il m<strong>in</strong>istro ha facoltà, al f<strong>in</strong>e di ottimizzare i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Consulta, di istituire, all'<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong><br />

Consulta, un comitato ristretto, composto dai rappresentanti delle associazioni di disabili, <strong>in</strong>dicati<br />

dal m<strong>in</strong>istro, che sia di ausilio ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> consulta.<br />

3. Alle riunioni del<strong>la</strong> Consulta possono essere <strong>in</strong>vitati es<strong>per</strong>ti nelle materie riguardanti le tematiche<br />

analizzate dal<strong>la</strong> commissione.<br />

79


Art. 3<br />

(Supporto tecnico)<br />

1. Il supporto tecnico <strong>per</strong> i <strong>la</strong>vori e il funzionamento del<strong>la</strong> Consulta è garantito dagli uffici del<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica e dal<strong>la</strong> consulenza del consigliere del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione<br />

pubblica <strong>per</strong> le tematiche del<strong>la</strong> disabilità, appositamente nom<strong>in</strong>ato.<br />

Art. 4<br />

(Profili f<strong>in</strong>anziari)<br />

1. La partecipazione al<strong>la</strong> Consulta e al comitato ristretto è a titolo gratuito. E' riconosciuto il rimborso<br />

delle spese, documentate, di viaggio e soggiorno <strong>in</strong> occasione delle sedute del<strong>la</strong> Consulta e del<br />

comitato.<br />

2. Gli oneri di cui al presente decreto sono a carico dei <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti capitoli dello stato di previsione di<br />

spesa del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio, CR - 6 <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Il presente decreto è trasmesso, <strong>per</strong> gli adempimenti di competenza, all'Ufficio di bi<strong>la</strong>ncio e<br />

ragioneria del Segretariato generale del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

Roma,14.09.2005.<br />

80<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica


Premesso che:<br />

ACCORDO DI PROGRAMMA<br />

tra il<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica<br />

e<br />

Poste italiane s.p.a. <strong>in</strong> qualità di capogruppo del<br />

"Gruppo poste italiane"<br />

A. Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica e<strong>la</strong>bora politiche di <strong>in</strong>novazione volte a migliorare <strong>la</strong><br />

qualità dei servizi e delle politiche pubbliche e ne verifica l'efficienza, l'efficacia e l'economicità,<br />

realizzando programmi di sostegno all'<strong>in</strong>novazione nelle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche statali e<br />

territoriali, basati sullo sviluppo delle conoscenze e del capitale umano e sul<strong>la</strong> creazione di<br />

condizioni favorevoli ai processi di <strong>in</strong>novazione.<br />

B. Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica favorisce <strong>la</strong> diffusione nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni di<br />

modelli manageriali di gestione dei servizi stessi, nonché <strong>la</strong> semplificazione dei rapporti tra<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni ed utenti.<br />

C. Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica è impegnata nel<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> formazione del<br />

<strong>per</strong>sonale, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all’uso delle nuove tecnologie <strong>per</strong> favorire, tra l’altro, una più efficace<br />

gestione delle risorse umane.<br />

D. La Posta elettronica certificata (PEC) è un <strong>in</strong>novativo sistema di diffusione del<strong>la</strong> corrispondenza<br />

tra cittad<strong>in</strong>i, imprese e amm<strong>in</strong>istrazioni, che <strong>per</strong>mette di scambiare documenti e <strong>in</strong>formazioni,<br />

attraverso <strong>la</strong> posta elettronica ma con <strong>la</strong> garanzia di essere certificata sia <strong>in</strong> uscita che <strong>in</strong> entrata<br />

garantendo riservatezza e validità nei confronti dei cittad<strong>in</strong>i e imprese.<br />

E. In partico<strong>la</strong>re, attraverso <strong>la</strong> Posta elettronica certificata, è possibile:<br />

(i) <strong>in</strong>bound: i cittad<strong>in</strong>i e le imprese trasmettono via PEC alle amm<strong>in</strong>istrazioni le richieste di<br />

servizio o di <strong>in</strong>formazioni e/o ricevono dalle amm<strong>in</strong>istrazioni documenti contenenti le<br />

<strong>in</strong>formazioni o le certificazioni richieste;<br />

(ii) outbound: i cittad<strong>in</strong>i e le imprese si "iscrivono" a un servizio reso dall'amm<strong>in</strong>istrazione e<br />

ricevono, quando previsto e necessario, le <strong>in</strong>formazioni al<strong>la</strong> propria casel<strong>la</strong> di PEC;<br />

(iii) lo sviluppo di ulteriori attività ad alto contenuto:<br />

(a) di tecnologia, rivolte ad un target quanto più possibile ampio, che comprende pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione e chi si <strong>in</strong>terfaccia con essa e fruisce dei suoi servizi (cittad<strong>in</strong>i, imprese<br />

istituzioni);<br />

(b) di formazione, rivolti ad un target più specifico che comprende dirigenti e i funzionari del<strong>la</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

F. Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica ritiene opportuno utilizzare <strong>la</strong> tecnologia PEC anche con<br />

l’obiettivo del<strong>la</strong> realizzazione di un programma di e-Government che consenta lo sviluppo di un<br />

modello di società dell’<strong>in</strong>formazione, <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione, accentuandone <strong>la</strong><br />

capacità di conoscenza e migliorandone le condizioni.<br />

G. In considerazione di quanto precedentemente <strong>in</strong>dicato si potrà consentire l’erogazione ai cittad<strong>in</strong>i<br />

e alle imprese di servizi del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione con modalità facilmente fruibili, capaci di<br />

migliorare l’efficienza amm<strong>in</strong>istrativa e l’<strong>in</strong>tera organizzazione dello Stato.<br />

H. Poste Italiane, ai sensi del d.lgs. 22 luglio 1999 n. 261 - Attuazione del<strong>la</strong> direttiva 97/67/CE<br />

concernente regole comuni <strong>per</strong> Io sviluppo del mercato <strong>in</strong>terno dei servizi postali comunitari e<br />

<strong>per</strong> il miglioramento del<strong>la</strong> qualità del servizio - è <strong>la</strong> società concessionaria del "servizio postale<br />

universale" e nell'ambito di tale servizio pubblico generale, fornisce servizi dedicati di<br />

corrispondenza nell'ambito del servizio universale.<br />

Poste Italiane, altresì, fornisce altri servizi compresi nel contratto di programma con il M<strong>in</strong>istero<br />

delle comunicazioni di concerto con il M<strong>in</strong>istero del tesoro, del bi<strong>la</strong>ncio e del<strong>la</strong> programmazione<br />

economica, pubblicato sul<strong>la</strong> G.U. del 4.6.2004, nonché nelle successive deliberazioni del<br />

M<strong>in</strong>istero delle comunicazioni <strong>in</strong> qualità di Autorità di rego<strong>la</strong>mentazione <strong>per</strong> il settore postale.<br />

81


Poste italiane, <strong>in</strong>oltre, ai sensi del citato decreto legis<strong>la</strong>tivo, può stipu<strong>la</strong>re convenzioni a<br />

prestazioni corrispettive con le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

I. Il Gruppo poste italiane ha maturato una specifica es<strong>per</strong>ienza nel<strong>la</strong> progettazione e nel<strong>la</strong><br />

gestione di soluzioni <strong>in</strong>tegrate di elevata complessità, al f<strong>in</strong>e di favorire l'accesso dei cittad<strong>in</strong>i ai<br />

servizi e alle risorse pubbliche e di consentire <strong>la</strong> realizzazione di quegli obiettivi di efficienza che<br />

l'amm<strong>in</strong>istrazione si pone nell'erogazione dei servizi pubblici.<br />

Il Gruppo poste italiane sta già realizzando ed <strong>in</strong>tende realizzare, con <strong>la</strong> Posta elettronica<br />

certificata, ulteriori attività che evidenz<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> maniera sempre più marcata, il suo ruolo di partner<br />

del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione nell'erogazione di servizi ai cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> maniera sempre più<br />

efficiente.<br />

L. Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a quanto evidenziato nelle precedenti<br />

premesse, <strong>in</strong>tende avvalersi del Gruppo poste italiane, <strong>in</strong> conformità con <strong>la</strong> normativa di legge,<br />

nell'ottica dello sviluppo delle opportunità di accesso ai servizi pubblici.<br />

Considerato che:<br />

esiste una forte convergenza delle politiche programmatiche dei firmatari del presente protocollo sui<br />

temi <strong>in</strong>dicati nelle premesse<br />

Tutto ciò premesso:<br />

iI m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica e l'amm<strong>in</strong>istratore delegato e direttore generale di Poste<br />

italiane, dandosi atto che le premesse fanno parte <strong>in</strong>tegrante del presente Protocollo di <strong>in</strong>tesa,<br />

manifestano quanto segue:<br />

Art. 1.<br />

Con il presente Protocollo di Intesa si <strong>in</strong>tende avviare uno stabile e duraturo rapporto di<br />

col<strong>la</strong>borazione, f<strong>in</strong>alizzato al <strong>per</strong>seguimento degli <strong>in</strong>teressi pubblici <strong>in</strong>dicati nelle premesse<br />

attraverso il gruppo poste italiane S.p.A.<br />

Nell'ottica sopra<strong>in</strong>dicata sarà prioritariamente realizzato un apposito Piano di azione volto allo<br />

sviluppo di Posta Elettronica Certificata.<br />

Il piano di azione <strong>in</strong>dicherà priorità, modalità, tempi e risorse che saranno impiegate <strong>per</strong><br />

l’attuazione, fra l’altro, degli obiettivi di:<br />

- <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> merito alle attività svolte dal<strong>la</strong> pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>per</strong> i cittad<strong>in</strong>i e le<br />

imprese;<br />

- formazione delle risorse del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Art. 2.<br />

Saranno valutate congiuntamente azioni di promozione e comunicazione del Piano di azione di cui<br />

al precedente art. 1.<br />

Art. 3.<br />

II m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica e l'amm<strong>in</strong>istratore delegato e direttore generale di Poste<br />

italiane, attraverso le rispettive strutture, provvederanno a fare <strong>in</strong> modo che sia <strong>in</strong>tegralmente<br />

attuato il presente protocollo ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re che, di comune <strong>in</strong>tesa:<br />

• sia def<strong>in</strong>ito, nei tempi necessari, il Piano d’azione di cui al precedente art. 1;<br />

• siano promossi e coord<strong>in</strong>ati gli <strong>in</strong>terventi da attuare <strong>in</strong> esecuzione del presente protocollo e<br />

piano d’azione;<br />

• sia def<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> composizione di eventuali Gruppi di Lavoro congiunti;<br />

• sia assicurato il co<strong>in</strong>volgimento delle Amm<strong>in</strong>istrazioni statali, regionali e locali <strong>in</strong>teressate;<br />

• sia effettuato il monitoraggio delle attività previste nell'ambito del Piano d’azione.<br />

82


Art. 4.<br />

Ai f<strong>in</strong>i del presente protocollo e <strong>per</strong> assicurarne <strong>la</strong> piena e corretta attuazione viene istituito un<br />

Comitato di <strong>in</strong>dirizzo e vigi<strong>la</strong>nza, composta da n. ... <strong>in</strong> rappresentanza rispettivamente del m<strong>in</strong>istro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica e dell’amm<strong>in</strong>istratore delegato e direttore generale di Poste italiane S.p.a.<br />

Art. 5.<br />

Saranno, altresì, promossi nell'ambito del<strong>la</strong> Posta elettronica certificata, ulteriori “progetti speciali”,<br />

con <strong>la</strong> specificazione delle modalità, dei metodi e delle risorse necessarie <strong>per</strong> gli stessi.<br />

Letto, approvato e sottoscritto <strong>in</strong> data 22 novembre 2005.<br />

II m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

On. Mario Bacc<strong>in</strong>i<br />

83<br />

L'amm<strong>in</strong>istratore delegato e<br />

direttore generale di Poste italiane s.p.a.<br />

Massimo Sarmi


ESPERIENZE<br />

AMMINISTRATIVE


1. Premessa.<br />

IL SISTEMA DEI CONTROLLI IN MATERIA DI CONTRATTI DI ACQUISIZIONE<br />

DI BENI E SERVIZI INFORMATICI NELLA P.A..<br />

87<br />

di Maria C. Di Filippo ∗<br />

Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni ’90 del secolo scorso l'entrata <strong>in</strong> vigore del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 286 ha<br />

costituito una occasione di fondamentale importanza <strong>per</strong> ridef<strong>in</strong>ire il sistema dei controlli sia <strong>in</strong>terni<br />

(a ciascuna istituzione pubblica) sia esterni (nel<strong>la</strong> materia de qua, A.I.P.A., poi diventata CNIPA, e<br />

Corte dei conti), e soprattutto <strong>per</strong> verificare il ruolo che i diversi organi <strong>in</strong>teressati al<strong>la</strong> materia<br />

dell'<strong>in</strong>formatica, sia sotto il profilo dell'hardware che del software, sono chiamati dal<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di<br />

settore ad assumere.<br />

Sappiamo come già da tempo si sia <strong>per</strong>venuti, da parte degli analisti di organizzazione, nel<strong>la</strong><br />

conv<strong>in</strong>zione che il ricorso all'utilizzo sempre più generalizzato di sistemi <strong>in</strong>formatici contribuisca ad<br />

accelerare i processi di miglioramento del grado di produttività degli apparati amm<strong>in</strong>istrativi pubblici,<br />

e come, al contempo, abbia generato esigenze nuove, cioè di una sempre più avvertita<br />

qualificazione professionale <strong>in</strong> capo agli o<strong>per</strong>atori <strong>in</strong>teressati al<strong>la</strong> gestione automatizzata delle<br />

<strong>in</strong>formazioni e dei dati.<br />

L'<strong>in</strong>troduzione dell'<strong>in</strong>formatica negli apparati pubblici, sia che essi gestiscano procedure aventi<br />

ad oggetto argomenti di natura scientifica o tecnica sia che essi gestiscano <strong>in</strong>formazioni di natura<br />

amm<strong>in</strong>istrativa o contabile <strong>in</strong> senso stretto, produce una serie di atti ai diversi livelli di<br />

organizzazione.<br />

Nel nostro Paese tali analisi sono poco diffuse ritenendo, <strong>in</strong> genere, le burocrazie che i risultati di<br />

esse non possono fornire contributo al miglioramento dei processi decisionali che, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, hanno<br />

sostanziale <strong>in</strong>cidenza sui diversi bi<strong>la</strong>nci pubblici, da quello statale a quello del più piccolo ente<br />

locale.<br />

Invece, si può affermare che già questo tipo di "cultura" di chiara caratterizzazione manageriale<br />

(valutazione dei costi <strong>in</strong> rapporto ai benefici) risulta essere stata <strong>in</strong>trodotta, sia pure <strong>in</strong> maniera non<br />

organica, nel sistema nazionale delle regole gestionali e di controllo quale def<strong>in</strong>ito con il decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 39 del 1993.<br />

A tal riguardo, occorre ricordare che il decreto legis<strong>la</strong>tivi n. 39 del 1993 ha <strong>in</strong>teso o<strong>per</strong>are su due<br />

fronti: un primo obiettivo è stato quello di sottrarre <strong>la</strong> materia dell'<strong>in</strong>formatica al Provveditorato<br />

Generale dello Stato, <strong>per</strong> assegnare <strong>la</strong> direzione e il controllo, sotto il profilo soprattutto del<br />

monitoraggio di essa, a una Autorità <strong>in</strong>dipendente; un secondo obiettivo è stato quello di<br />

impiantare, all'<strong>in</strong>terno, <strong>per</strong> lo meno, di ciascun M<strong>in</strong>istero una rete di <strong>in</strong>terlocutori tecnici (il cd.<br />

"responsabile <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>formatica") che costituisse un punto di riferimento culturale che su di sé<br />

assumeva <strong>la</strong> corresponsabilità del<strong>la</strong> gestione dei contratti stipu<strong>la</strong>ti. Si è fatto uso del term<strong>in</strong>e<br />

"corresponsabilità" <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> gestione dei contratti di acquisizione di beni e servizi <strong>in</strong>formativi<br />

risultava, sotto il profilo del<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità soggettiva, <strong>in</strong>testata al<strong>la</strong> Direzione generale degli affari<br />

generali e del <strong>per</strong>sonale o a struttura di livello dirigenziale generale simi<strong>la</strong>re.<br />

Nello stesso anno si rafforza , con il decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 febbraio 1993, n. 29, il sistema dei<br />

controlli <strong>in</strong>terni: l'art. 20 marca l'attenzione sul controllo di gestione (o manageriale), richiedendo al<br />

funzionario pubblico <strong>in</strong> possesso del<strong>la</strong> qualifica dirigenziale, sia ad ord<strong>in</strong>amento civile che militare,<br />

∗ Maria C. Di Filippo è funzionario <strong>in</strong> servizio presso l’Avvocatura generale dello Stato con responsabilità del settore<br />

Ragioneria di tale Istituzione. Intervento tenuto al Sem<strong>in</strong>ario promosso <strong>in</strong> via telematica dall'Istituto Max Weber "Informatica<br />

nel<strong>la</strong> P.A. e sviluppo delle risorse umane".


di coniugare il rispetto del pr<strong>in</strong>cipio delle legalità (conformità a legge) 1 con quelli del<strong>la</strong> valutazione<br />

dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità riferite all'attività amm<strong>in</strong>istrativa, che è <strong>per</strong> sua natura<br />

sempre preord<strong>in</strong>ata a <strong>per</strong>seguire gli obiettivi posti dal<strong>la</strong> legge.<br />

Si tratta, comunque, di concetti che le burocrazie, da quelle m<strong>in</strong>isteriali a quelle degli enti locali,<br />

conoscevano già, ma che, <strong>per</strong> ragioni squisitamente culturali, avevano ritenuto di dover rimuovere<br />

dal loro bagaglio culturale.<br />

Né, a scorrere i programmi delle diverse scuole del<strong>la</strong> P.A. di quel <strong>per</strong>iodo storico, si era ritenuto<br />

di <strong>in</strong>trodurre l'<strong>in</strong>segnamento di discipl<strong>in</strong>e utili a supportare il cambiamento di comportamenti che <strong>la</strong><br />

"cultura del buon andamento", <strong>per</strong>altro codificata 2 , aveva ritenuto di dover <strong>in</strong>trodurre.<br />

In mancanza, poi, di una corretta <strong>in</strong>terazione tra i diversi sistemi di controllo (quelli di natura<br />

<strong>in</strong>terna e quelli di natura esterna), si è ritenuto di non dover discostarsi dai comportamenti di <strong>in</strong>erzia<br />

che sembrano essere gli unici a giustificare da sempre il mancato <strong>per</strong>seguimento di risultati<br />

accettabili <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di tempo utilizzato e di costi sopportati (sia diretti che <strong>in</strong>diretti).<br />

D'altra parte, <strong>la</strong> mancata attivazione di uffici (o strutture) stabilmente preposti a dar conto al<br />

cittad<strong>in</strong>o, oltre che al decisore politico temporaneamente responsabile di una determ<strong>in</strong>ata politica<br />

pubblica, delle modalità di gestione di essa, ha <strong>in</strong>fluenzato <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> dirigenza pubblica a<br />

guardare con sufficienza ai temi del<strong>la</strong> adeguatezza delle struttura, del costo del <strong>la</strong>voro riguardante<br />

le risorse umane, <strong>in</strong> funzione del<strong>la</strong> messa a punto di un modello organizzativo da qualificare come<br />

ottimale, dell'applicazione di <strong>in</strong>dicatori (o <strong>in</strong>dici) <strong>in</strong> grado di far capire se il sistema ha dei problemi e<br />

di suggerire i rimedi con tempestività.<br />

Le problematiche poste <strong>in</strong> evidenza sono state, comunque, amplificate, nel nostro Paese, dagli<br />

<strong>in</strong>terventi del<strong>la</strong> magistratura <strong>la</strong> quale, <strong>in</strong> assenza di un corretto funzionamento (anzi, del<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>esistenza) dei controlli <strong>in</strong>terni come di quelli esterni, che hanno <strong>la</strong> funzione di <strong>in</strong>nescare processi<br />

virtuosi di autocorrezione del proprio o<strong>per</strong>ato (costruzione giuridica del<strong>la</strong> cd. "def<strong>in</strong>itività" dell'atto<br />

amm<strong>in</strong>istrativo), è stata costretta dal<strong>la</strong> realtà a svolgere "a posteriori" una azione, <strong>in</strong>sostenibile al<strong>la</strong><br />

distanza, di supplenza, venendo a scoprire che tale assenza aveva generato fenomeni di s<strong>per</strong><strong>per</strong>o<br />

del pubblico denaro e, al contempo, comportamenti di arricchimento <strong>per</strong>sonale (corruzione,<br />

concussione, etc.).<br />

L'attenzione, qu<strong>in</strong>di, va <strong>in</strong>dirizzata sul<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione che il Par<strong>la</strong>mento (cioè l'Esecutivo) ha posto<br />

<strong>in</strong> essere <strong>per</strong> fare fronte al<strong>la</strong> situazione di grave degrado morale venuta al<strong>la</strong> luce.<br />

In tale ricerca assumono fondamentale importanza ì processi decisionali posti <strong>in</strong> essere dagli<br />

Organi che sono chiamati, <strong>per</strong> missione istituzione, ad evitare l'<strong>in</strong>sorgenza (e, poi <strong>la</strong> diffusione) di<br />

fenomeni di “non sana gestione” del pubblico denaro.<br />

2. Il decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 39 del 1993: il ruolo del<strong>la</strong> Corte dei conti, controllore <strong>in</strong>dipendente<br />

esterno.<br />

Sembra utile, <strong>per</strong> il f<strong>in</strong>e che si propone il presente saggio, cioè quello di porre <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong><br />

congruità (o meno) del sistema dei controlli quali risulta def<strong>in</strong>ito dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente, avviare<br />

l'analisi del<strong>la</strong> lettura del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 39 del 1993.<br />

In partico<strong>la</strong>re, sembra utile assicurare una lettura <strong>in</strong>tegrata del<strong>la</strong> legge 14 gennaio 1994, n. 20 e<br />

del decreto legis<strong>la</strong>tivo 1993, n. 39, partendo dal<strong>la</strong> enucleazione del significato che si attribuisce al<br />

term<strong>in</strong>e "controllo sul<strong>la</strong> gestione" da parte dell'Istituto su<strong>per</strong>iore di controllo. 3<br />

1 Sul concetto di "legalità" e "legittimità" e sull'obbligo del rispetto di esse si veda Sergio Fois, "Pr<strong>in</strong>cipio di legalità e<br />

amm<strong>in</strong>istrazione pubblica", <strong>in</strong> "La Corte dei conti tra privatizzazione e amm<strong>in</strong>istrazione pubblica", quaderno n. l del<strong>la</strong> Riv.<br />

Amm. e contabilità", Ed. 1999, Roma, pag<strong>in</strong>e l6-30.<br />

2 L'art. 97, 2° c. Cost., aveva già ricevuto nel 1957, con il d.P.R. n. 3 riguardante l'ord<strong>in</strong>amento degli impiegati civili,<br />

all'art.13, una accettabile normazione di secondo livello; e risultò più chiaramente posta con il d.P.R. 30 giugno 1972, n.<br />

748(artt. 2-13).<br />

88


Il "controllo sul<strong>la</strong> gestione" - che può avere il connotato del<strong>la</strong> "concomitanza" nel senso che esso<br />

si può svolgere <strong>in</strong> affiancamento, cioè nello stesso tempo, all'attività che l'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

control<strong>la</strong>ta pone <strong>in</strong> essere <strong>per</strong> dare esecuzione a una funzione obiettivo strumentale o f<strong>in</strong>ale che<br />

sia, e che <strong>in</strong> ragione di ciò, cont<strong>in</strong>ua ad essere qualificata come "successivo" - ha <strong>per</strong> sua natura <strong>la</strong><br />

verifica del rispetto (o meno) del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione e degli atti esecutivi di essa cui si affianca<br />

l'accertamento (che è anch'esso controllo, ma di <strong>per</strong>formance o produttività) dei tempi, modi e costi<br />

dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

In sostanza, il "controllo sul<strong>la</strong> gestione", di competenza dell'Organo su<strong>per</strong>iore di controllo<br />

(esterno) è costituito da una serie artico<strong>la</strong>ta di giudizi, alcuni dei quali assumono a parametro di<br />

analisi <strong>la</strong> conformità al<strong>la</strong> legge, (di una serie di atti/provvedimenti scelti a campione); altri, <strong>in</strong>vece,<br />

assumono a parametro di analisi le regole poste da discipl<strong>in</strong>e diverse dal tradizionale "diritto": sono<br />

alcune delle discipl<strong>in</strong>e che si <strong>in</strong>segnano nelle Università da tempo immemorabile. 4<br />

In tal senso si è espressa <strong>la</strong> Corte Costituzionale <strong>in</strong> sentenze che assumono il valore di l<strong>in</strong>eeguida<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa Corte dei conti, ma anche <strong>per</strong> i soggetti che sono, comunque, dest<strong>in</strong>atari di<br />

risorse f<strong>in</strong>anziarie pubbliche, comprese quelle di provenienza comunitaria. 5<br />

La Corte costituzionale ha posto <strong>in</strong> evidenza il fatto che, essendo il controllo sul<strong>la</strong> gestione<br />

un'attività di analisi dei fenomeni connessi, tra l'altro, al<strong>la</strong> gestione di un pubblico potere, al<strong>la</strong> quale<br />

occorre far seguire una valutazione dei comportamenti non solo degli agenti pubblici ma anche dei<br />

dest<strong>in</strong>atari dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa (giudizio sul<strong>la</strong> "customers satisfaction"), non si possa<br />

presc<strong>in</strong>dere, <strong>per</strong> le complessità dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che occorre svolgere, dal momento del<strong>la</strong><br />

programmazione. Una programmazione delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che va effettuata dal<strong>la</strong> magistratura contabile<br />

all'<strong>in</strong>izio dell'anno 6 e che consente all'Organo su<strong>per</strong>iore di controllo di autodef<strong>in</strong>ire il campo<br />

(dest<strong>in</strong>atari e <strong>per</strong>iodo temporale) delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i da svolgere.<br />

D'altra parte, <strong>la</strong> richiamata legge n. 20/94 consente al<strong>la</strong> magistratura contabile addetta al<br />

controllo sul<strong>la</strong> gestione di discostarsi dal programma approvato dai competenti organi 7 ; <strong>in</strong>fatti, l'art.<br />

3, c. 12, del<strong>la</strong> legge consente al magistrato istruttore di non svolgere temporaneamente il<br />

programma di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che gli siano state assegnate 8 seguendo <strong>la</strong> procedure ivi previste.<br />

Ma il "controllo sul<strong>la</strong> gestione" svolto dal<strong>la</strong> Corte dove comprendere anche un giudizio, sul<strong>la</strong><br />

correttezza (o meno) di chi è preposto ad effettuare i diversi tipi di controllo <strong>in</strong>terno; giudizio che è<br />

mirato a sollecitare i responsabili (i vari "controllori") a svolgere il loro dovere nel migliore dei modi<br />

possibili, mettendo, cioè <strong>in</strong> evidenza, le <strong>in</strong>sufficienze, le omissioni, i ritardi quando tali anomalie<br />

su<strong>per</strong>ano il marg<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> normale tollerabilità.<br />

Se tutto questo è il "controllo sul<strong>la</strong> gestione" da svolgere da parte del<strong>la</strong> Corte dei conti, a questo<br />

punto dell'analisi del<strong>la</strong> normativa di <strong>in</strong>teresse sono da porre <strong>in</strong> evidenza le re<strong>la</strong>zioni che sussistono<br />

tra l'art. 14 del d.lgs. n. 39/93 e l'art. 3, c. 1 e c. 4, del<strong>la</strong> legge n. 20/94, sotto un duplice profilo:<br />

quello di considerare esercitabile il controllo preventivo sui contratti con i quali si acquisiscono beni<br />

e servizi <strong>in</strong>formatici il cui importo è su<strong>per</strong>iore ad 1/10 (500.000 €) del valore <strong>in</strong> euro, stabilito dal<strong>la</strong><br />

normativa comunitaria <strong>per</strong> l'aggiudicazione degli appalti di o<strong>per</strong>e pubbliche; quello di consentire il<br />

controllo sul<strong>la</strong> gestione nei riguardi del<strong>la</strong> generalità dei contratti di <strong>in</strong>formatica, non esclusi, qu<strong>in</strong>di,<br />

3<br />

V. Rosario Scalia, "Il controllo sul<strong>la</strong> gestione: gli orientamenti del<strong>la</strong> Corte dei conti (1994-1997)", <strong>in</strong> "Politiche<br />

pubbliche, gestione, controllo. Control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> gestione, valutare i programmi di esecuzione delle leggi", dos. n. 17, Istituto<br />

Max Weber, Roma, 1999. <strong>Pubblica</strong>to anche <strong>in</strong> "<strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong>", <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong>, n. 2/99, pagg. 17-<br />

27.<br />

4<br />

Sono le discipl<strong>in</strong>e dell'analisi economica dell'organizzazione, del<strong>la</strong> scienza dell'amm<strong>in</strong>istrazione, del<strong>la</strong> contabilità<br />

analitica, delle scienze statistiche, del<strong>la</strong> sociologia, del<strong>la</strong> psicologia sociale, dell'economia pubblica, del<strong>la</strong> politologia.<br />

5<br />

V. Corte dei conti, SS.RR. "Il controllo sulle risorse dell'U.E"., Roma, IPZS, 1999.<br />

6<br />

In tal senso, Corte dei conti, SS.RR. del. n. 1/97/5R/G e n. 2/99/SR/C.<br />

7<br />

Gli organi competenti ad approvare il programma annuale di controllo sono: <strong>la</strong> Sezione dello Stato, (adunanza plenaria); <strong>la</strong><br />

Sezione controllo enti; <strong>la</strong> Sezione controllo Autonomie (ex Enti locali), <strong>la</strong> Sezione affari comunitari e <strong>in</strong>ternazionali. A livello<br />

decentrato, <strong>la</strong> competenza risulta <strong>in</strong>testata, ormai, alle Sezioni regionali di controllo (Regioni a statuto speciale) e ai Collegi<br />

regionali di controllo.<br />

8<br />

L'assegnazione di una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è determ<strong>in</strong>ata con provvedimento formale del Presidente del<strong>la</strong> Corte dei conti, o dei<br />

Presidenti degli organismi collegiali che hanno deliberato un programma annuale.<br />

89


quelli <strong>per</strong> i quali si è proceduto ad apporre il visto di legittimità, cui è seguita <strong>la</strong> registrazione sui libri<br />

contabili.<br />

Ad avviso dello scrivente, l'art. 14 del d.lgs. n. 39/93 si può considerare norma anticipatrice<br />

dell'art. 3, c. 4°, del<strong>la</strong> legge n. 20/94; si tratta di una norma, <strong>per</strong>ò, che, <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> sua<br />

specialità, cont<strong>in</strong>ua a mantenere alcuni elementi che l'art. 3, 4° c., non possiede.<br />

La ragione di una discipl<strong>in</strong>a così speciale è da ricercare nel testo fondamentale che reca <strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a del controllo sul<strong>la</strong> gestione di competenza degli Istituti su<strong>per</strong>iori del controllo: al<br />

"documento di Lima", approvato <strong>in</strong> sede <strong>in</strong>ternazionale, nel 1977, da tutti gli Organi di controllo dei<br />

Paesi aderenti all'O.N.U..<br />

A tal riguardo, è necessario richiamare l'attenzione sul<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione adottata al punto 22 del<br />

documento <strong>in</strong> questione: "I cospicui mezzi impiegati <strong>per</strong> le apparecchiature <strong>per</strong> <strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione<br />

elettronica dei dati giustificano un controllo adeguato.<br />

Ciò richiede un sistema di controllo riguardante, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, una stima preventiva del<br />

fabbisogno, l'utilizzazione economica delle apparecchiature di e<strong>la</strong>borazione dei dati, l'impiego di<br />

es<strong>per</strong>ti (da scegliere <strong>per</strong> quanto possibile tra i dipendenti del<strong>la</strong> istituzione sottoposta a controllo), <strong>la</strong><br />

prevenzione degli abusi e l'utilizzazione dei dati e<strong>la</strong>borati".<br />

La rilettura coord<strong>in</strong>ata di tali l<strong>in</strong>ee-guida, alle quali le Istituzioni su<strong>per</strong>iori di controllo devono<br />

conformarsi, conferma <strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> specificità dell'attività di verifica da svolgere.<br />

L'adeguatezza del<strong>la</strong> tipologia di controllo che ha ad oggetto, appunto, i beni e i servizi<br />

<strong>in</strong>formatici, risulta sottol<strong>in</strong>eata da questi specifici elementi:<br />

a. le Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato sono tenute ad <strong>in</strong>viare i contratti di tale tipo al<strong>la</strong> Corte dei conti non<br />

appena essi siano stati stipu<strong>la</strong>ti (art. 14, d.lgs. n. 39/93);<br />

b. quelli tra essi che present<strong>in</strong>o un importo su<strong>per</strong>iore a 1/10 (500.000 €) del valore <strong>in</strong> euro, fissato<br />

dalle disposizioni comunitarie <strong>per</strong> l'aggiudicazione degli appalti di o<strong>per</strong>e pubbliche, sono<br />

sottoposti al controllo preventivo di legittimità (visto e registrazione) nel term<strong>in</strong>e e con le modalità<br />

previsti dal<strong>la</strong> legge n. 20/94 (art. 3, 1° c.);<br />

c. le Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato sono tenute a rispondere alle richieste di <strong>in</strong>formazione di dati<br />

avanzate dal<strong>la</strong> Corte dei conti sull'esecuzione (tempi, modi e costi) data dal privato fornitore<br />

(hardware - software) al contratto (art. 14, d.lgs. n. 39/93; art. 3, l. n. 20/94);<br />

d. le osservazioni (rilievi) del<strong>la</strong> Corte dei conti hanno ad oggetto il contratto/i di<br />

acquisto/locazione/leas<strong>in</strong>g dei beni/servizi <strong>in</strong>formatici (forma) ed anche i tempi, i modi e di costi di<br />

esecuzione di ogni c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> contrattuale con riferimento al <strong>per</strong>iodo di tempo predef<strong>in</strong>ito (a 1<br />

anno, a 2 anni dopo <strong>la</strong> data di stipu<strong>la</strong>);<br />

e. le osservazioni (rilievi) sono rivolte non solo all'Amm<strong>in</strong>istrazione che è impegnata ad<br />

assicurarsi che il contratto venga correttamente eseguito ma vanno <strong>in</strong>dirizzate all'Autorità <strong>per</strong><br />

l'Informatica del<strong>la</strong> P.A. (art. 14, c. , d.lgs. n. 39/93;).<br />

Mentre, <strong>per</strong>ò, nei riguardi dell'Amm<strong>in</strong>istrazione control<strong>la</strong>ta occorre rispettare <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del<br />

contraddittorio prima che il referto venga, dopo essere stato discusso collegialmente, approvato, nei<br />

riguardi dell'A.I.P.A. (CNIPA, organo di controllo anch'esso “esterno”) <strong>la</strong> Corte dei conti ha l'obbligo<br />

solo di comunicare le illegittimità riscontrate e i fenomeni di non sana gestione che l'analisi<br />

dell'esecuzione del contratto abbia (eventualmente) posto <strong>in</strong> evidenza.<br />

La prescrizione normativa di cui all'art. 14, c. 3, del decreto legis<strong>la</strong>tivo all'esame, secondo cui il<br />

rapporto Corte dei conti - A.I.P.A./CNIPA sarebbe limitato all'<strong>in</strong>vio ad essa del documento di<br />

osservazioni, senza, cioè, che <strong>la</strong> Corte dei conti possa chiedere, nel corso dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

programmata, a tale Organo (autorità <strong>in</strong>dipendente) quale controllo abbia esercitato sull'esecuzione<br />

del contratto, abbisogna di essere letta al<strong>la</strong> luce dell'entrata <strong>in</strong> vigore, <strong>in</strong> tempi successivi (1994-<br />

1999), dell'art. 3, là dove esso prescrive che <strong>la</strong> Corte dei conti è chiamata a fornire un giudizio sul<strong>la</strong><br />

qualità (o meno) del controllo (vigi<strong>la</strong>nza sull'esecuzione) di competenza di tale istituzione<br />

appositamente creata <strong>per</strong> garantire comportamenti più virtuosi da parte delle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello<br />

Stato e, da qualche tempo, da parte delle altre istituzioni pubbliche.<br />

90


2.1. Il rapporto Corte dei conti - A.I.P.A./CNIPA: elementi <strong>per</strong> una anticipazione del<strong>la</strong> riforma del<br />

controllo <strong>in</strong>dipendente esterno.<br />

L'art. 14 del d.lgs, n. 39/93 pone una serie di adempimenti: alcuni a carico del<strong>la</strong> Corte dei<br />

conti, alcuni (di natura non visibile) a carico dell'A.I.P.A. (dal 2003, CNIPA).<br />

E' opportuno verificare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva discipl<strong>in</strong>a e fornire una lettura che salvaguardi <strong>la</strong> specificità<br />

del controllo che deve essere esercitato dall'A.I.P.A./ CNIPA (controllo anch'esso esterno,<br />

quando è fatto nel<strong>la</strong> fase di esecuzione del contratto; controllo proceduralmente connesso al<br />

provve-dimento di approvazione del contratto quando si svolge sui contratti il cui importo è<br />

su<strong>per</strong>iore a 500.000 €) 9 .<br />

L'articolo all'esame prevede che le amm<strong>in</strong>istrazioni statali trasmettano al<strong>la</strong> Corte dei conti:<br />

1. <strong>la</strong> copia dei contratti stipu<strong>la</strong>ti;<br />

2. successive <strong>per</strong>iodiche <strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong> gestione di tali contratti.<br />

La formu<strong>la</strong>zione del secondo comma dell'articolo <strong>in</strong> esame si potrebbe def<strong>in</strong>ire <strong>per</strong> alcuni<br />

aspetti ambigua (La Corte riceve ... i contratti) <strong>in</strong> quanto sembrerebbe che alle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

statali sia imposto un obbligo di <strong>in</strong>vio ma attivabile dal<strong>la</strong> Corte dei conti, cioè solo a seguito di<br />

richieste formu<strong>la</strong>te ad hoc.<br />

L'<strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> norma potrebbe essere nel senso che si attribuisca al<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

<strong>la</strong> facoltà di richiedere i contratti sul<strong>la</strong> base di un disegno proprio di attività da svolgere.<br />

Ma a contrastare tale tesi si pone lo stesso legis<strong>la</strong>tore che fissa un term<strong>in</strong>e (30 giorni) alle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, scaduto il quale si viene a configurare, <strong>per</strong> tale <strong>in</strong>adempimento, una<br />

omissione di atti d'ufficio; esso, come tale, risulterebbe segna<strong>la</strong>bile all'A.G.O..<br />

Altra questione sono, <strong>in</strong>vece, le comunicazioni da fornire, sempre da parte delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni statali, al<strong>la</strong> stessa Corte dei conti: sono le comunicazioni che riguardano<br />

l'esecuzione che il contraente privato fornisce al contratto o <strong>in</strong> maniera puntuale (una tantum) o<br />

<strong>per</strong>iodicamente.<br />

In questo senso non può valere il rispetto del term<strong>in</strong>e di 30 giorni previsto <strong>per</strong> il contratto<br />

stipu<strong>la</strong>to; ma, opportunamente, il legis<strong>la</strong>tore ha dovuto <strong>la</strong>sciare una certa quale libertà nei tempi<br />

di risposta da assicurare al<strong>la</strong> Corte <strong>per</strong>ché tale Organo possa svolgere <strong>la</strong> sua missione<br />

istituzionale.<br />

Assume, di conseguenza, un certo peso logico il fatto che ad acquisire "successive<br />

<strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong> gestione", cioè sull'esecuzione che del contratto si sia data, sia "anche" <strong>la</strong><br />

Corte dei conti quando <strong>in</strong>teressata 10 .<br />

La Corte dei conti, qu<strong>in</strong>di, una volta ricevuti i contratti di importo su<strong>per</strong>iore a 1/10 (500.000 €)<br />

del valore <strong>in</strong> euro, stabilito dal<strong>la</strong> normativa comunitaria così come già <strong>in</strong>dicato, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<br />

programma annuale che abbia attivato oppure ai sensi dell'alt. 3, c. 12, procede ad analizzarli<br />

nel rispetto dei metodi e delle tecniche di controllo previsti dall'ari 3, 4° comma, del<strong>la</strong> legge n.<br />

20/94.<br />

La Corte dei conti - dispone l'art. 14, 3° c. - effettua "rilievi" alle amm<strong>in</strong>istrazioni; rilievi,<br />

naturalmente, eventuali. Essi, come tali, sono comunicati all'A.I.P.A./ CNIPA, <strong>in</strong> quanto anche<br />

organo di controllo (esterno) specializzato nel<strong>la</strong> materia. 11<br />

9 Per amm<strong>in</strong>istrazioni statali l'art. 1, 2° c., del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 29/93 <strong>in</strong>tende, naturalmente, i M<strong>in</strong>isteri e gli organismi<br />

che da ciascuno di essi dipendono; gli istituti a scuo<strong>la</strong> di ogni ord<strong>in</strong>e e grado; le istituzioni educative. Esse costituiscono, <strong>per</strong><br />

il d.lgs. n. 29/93, una specie rispetto al genere "amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche" cui si fa, appunto, riferimento.<br />

10 L'<strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> Corte dei conti, al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> sentenza n. 29/95 Corte Cost., <strong>in</strong>sorge legittimamente quando il tema sia<br />

stato <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un programma annuale o sia stata attivata <strong>la</strong> procedure ex art. 3, comma 12, del<strong>la</strong> 1. h. 20/94.<br />

11 Altra autorità <strong>in</strong>dipendente esterna è da considerare, avuto riguardo al<strong>la</strong> materia degli appalti di o<strong>per</strong>e pubbliche, l'Agenzia<br />

di vigi<strong>la</strong>nza sui <strong>la</strong>vori pubblici.<br />

91


Ma <strong>la</strong> domanda che va posta è questa: quali contenuti devono avere questi "rilievi"?<br />

Dal momento che l'attività di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti nei riguardi delle amm<strong>in</strong>istrazioni,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> materia de qua, deve avere ad oggetto <strong>la</strong> stessa formu<strong>la</strong>zione giuridica del contratto/dei<br />

contratti stipu<strong>la</strong>ti ma anche <strong>la</strong> esecuzione di esso/i, i rilievi non possono avere solo natura di<br />

giudizi che rilevano, appunto, <strong>la</strong> non conformità a legge delle c<strong>la</strong>usole contrattuali.<br />

I rilievi debbono contenere anche valutazioni puntuali sul<strong>la</strong> esecuzione; <strong>in</strong> sostanza, occorre<br />

accertare se ciò che si è "speso" corrisponde al<strong>la</strong> qualità del bene o del servizio reso.<br />

Le Amm<strong>in</strong>istrazioni statali risultano - al<strong>la</strong> luce di questa <strong>in</strong>terpretazione, che costituisce, tra<br />

l'altro, conferma "anticipata" (si è nel 1993) di quel modo nuovo di svolgere una delle due<br />

missioni istituzionali, il controllo sul<strong>la</strong> gestione, da parte del<strong>la</strong> Corte dei conti - impegnata nei<br />

riguardi dei due "controllori".<br />

Dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>terazione tra il controllore <strong>in</strong>dipendente (Corte dei conti) e il controllore "autorità", il<br />

Governo viene ad assumere poi, una funzione di istituzione equidistante da ambedue, quando<br />

l’A.I.P.A./CNIPA ritenga di non doversi conformare alle pronunce del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

Il modello re<strong>la</strong>zionale così disegnato presenta aspetti di assoluta novità rispetto al passato;<br />

ma, comunque, pone le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione di un dibattito proficuo essendo esso teso a<br />

<strong>in</strong>trodurre una procedura del controllo <strong>in</strong>novativa, cioè fondata sul confronto e sul<strong>la</strong> dialettica.<br />

Nel<strong>la</strong> costruzione dei rapporti tra Corte dei conti (autorità su<strong>per</strong>iore di controllo) e<br />

A.I.P.A./CNIPA (autorità anch'essa di controllo, nelle diverse fasi dell'attività contrattuale: predecisionale<br />

e soprattutto esecutiva), il modello e<strong>la</strong>borato costituisce, qu<strong>in</strong>di, un "unicum" nel<br />

sistema ord<strong>in</strong>amentale italiano.<br />

Il fatto che l'A.I.P.A./CNIPA - sostituitasi al Provveditorato Generale dello Stato - sia stata<br />

chiamata dal<strong>la</strong> d.lgs. n. 39/93 a svolgere compiti di effettiva vigi<strong>la</strong>nza sull'esecuzione, pone <strong>in</strong><br />

luce un potere che il richiamato organo del M<strong>in</strong>istero del Tesoro non aveva mai avuto.<br />

Invece, l'<strong>in</strong>sieme dei poteri di controllo, così def<strong>in</strong>iti, agendo l'A.I.P.A./ CNIPA sull'universo<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni statali e agendo <strong>la</strong> Corte dei conti su segmenti specifici, può costituire un<br />

esempio di approccio pragmatico al pr<strong>in</strong>cipio di cui all'art. 97, c. 2°, del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

3. L'<strong>in</strong>terpretazione fornita all'art. 14 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 39/93 dal<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

La Corte dei conti ha avuto modo di affrontare il tema del controllo sui beni e sui servizi<br />

<strong>in</strong>formatici con alcune deliberazioni del<strong>la</strong> Sezione del controllo sugli atti del Governo e sulle gestioni<br />

dello Stato.<br />

La prima di esse risale al 1995 12 , <strong>la</strong> seconda al 1996 13 , <strong>la</strong> terza nel 1998 14 .<br />

E' opportuno ricordare che l'attività dell'Amm<strong>in</strong>istrazione consistente nel<strong>la</strong> conclusione di un<br />

processo decisionale avente ad obiettivo l'acquisizione di beni o servizi <strong>in</strong>formatici, cioè<br />

concludentesi con <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di un contratto, veniva giudicata conforme (o meno) al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione di<br />

settore secondo il modello dell'ammissione/rifiuto al visto e al<strong>la</strong> conseguente registrazione: tale è<br />

stata, nel 1995, <strong>la</strong> posizione espressa dal<strong>la</strong> Corte dei conti. 15<br />

La posizione si è ritenuta di dover fondare sul<strong>la</strong> lettura ermeneutica dell'art. 3, comma 8, ultima<br />

parte, del<strong>la</strong> legge n. 20/94; <strong>la</strong> quale, <strong>in</strong>fatti, "fa salva <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia di controllo successivo<br />

prevista dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 12 febbraio 1993, n. 39".<br />

12 V. delib. Corte dei conti, Sez. contr. Stato n. 103-del 1.6.1995<br />

13 V. delib. Corte dei conti, Sez. contr. Stato n. 101 del 2.5.1996<br />

14 V. delib. Corte dei conti, Sez. contr. Stato n. 4 del 9.1.1998<br />

15 Essa è contenuta, come si è già detto, nel<strong>la</strong> delib. n. 103/95 del<strong>la</strong> Sezione del controllo Stato; confermata nel 1996 con <strong>la</strong><br />

delib. n. 101/96<br />

92


Ma è <strong>in</strong> conseguenza del<strong>la</strong> soppressione del potere di pronunciarsi sul<strong>la</strong> legittimità di s<strong>in</strong>goli atti<br />

delle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, esercitato dal<strong>la</strong> Corte dei conti f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>verno del 1996, che<br />

l'Organo su<strong>per</strong>iore di controllo viene chiamato a rimeditare sulle modalità del controllo di sua<br />

competenza nel<strong>la</strong> materia dell'<strong>in</strong>formatica pubblica.<br />

La Corte dei conti ha proceduto a una rilettura dei suoi poteri; lo ha fatto correttamente con <strong>la</strong><br />

deliberazione n. 4 del 9 gennaio 1998 (sez. contr. Stato - 1° Collegio):<br />

a. il controllo (preventivo) di legittimità si esercita sui provvedimenti approvativi di contratti aventi<br />

ad oggetto l'acquisizione, con qualsiasi tipo di contratto, di beni/servizi <strong>in</strong>formatici quando<br />

l'importo è quello previsto dall'ari. 3, 1° c., lett. j; il controllo successivo si esercita, <strong>in</strong>vece, su<br />

tutti i contratti, compresi quelli di importo <strong>in</strong>feriore al<strong>la</strong> soglia su<strong>in</strong>dicata;<br />

b. il controllo successivo di cui all'art. 14 del d.lgs. n. 39/93 è il controllo (successivo) sul<strong>la</strong><br />

gestione dell'art. 3, 4° c. del<strong>la</strong> legge n. 20/94, il cui obiettivo è soprattutto rivolto al futuro<br />

"siccome diretto a stimo<strong>la</strong>re nelle amm<strong>in</strong>istrazioni control<strong>la</strong>te processi di "autocorrezione" sul<br />

piano sia delle decisioni legis<strong>la</strong>tive, dell'organizzazione amm<strong>in</strong>istrativa e delle attività<br />

gestionali, sia dei controlli <strong>in</strong>terni";<br />

c. il s<strong>in</strong>dacato del<strong>la</strong> Corte non può limitarsi, qu<strong>in</strong>di, ai soli aspetti del<strong>la</strong> legittimità e del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> gestione, bensì riguardare anche <strong>la</strong> rispondenza dei risultati raggiunti agli<br />

obiettivi prefissati dal<strong>la</strong> legge con valutazioni att<strong>in</strong>enti all'economicità, all'efficienza e al<strong>la</strong><br />

efficacia dell'attività amm<strong>in</strong>istrativa;<br />

d. il controllo <strong>in</strong> questione va svolto sull'<strong>in</strong>tera gestione effettuata da ogni amm<strong>in</strong>istrazione<br />

nell'ambito contrattuale re<strong>la</strong>tivo ai sistemi <strong>in</strong>formativi automatizzati, anziché concernere<br />

s<strong>in</strong>goli contratti e i re<strong>la</strong>tivi atti di esecuzione;<br />

e. i caratteri di tale tipo di controllo, quali <strong>in</strong>dividuati dall'art. 14 del richiamato d.lgs. n. 39 del<br />

1993, si aggiungono, ma <strong>in</strong> nul<strong>la</strong> contrastano con <strong>la</strong> previsione del<strong>la</strong> legge n. 20, quali lo<br />

svolgersi obbligatorio di tale controllo e <strong>la</strong> conseguenza necessitata di cui all'ultimo comma<br />

del citato art. 14 16 .<br />

Al<strong>la</strong> luce del ridef<strong>in</strong>ito sistema dei controlli <strong>in</strong>terni, quale previsto, appunto, dal d.lgs. 30 luglio<br />

1999, n. 286, che, <strong>per</strong>altro, ha fissato chiaramente l'oggetto dei quattro tipi di controllo (da quello di<br />

rego<strong>la</strong>rità amm<strong>in</strong>istrativa e contabile, a quello di gestione, a quello che si occupa del<strong>la</strong> valutazione<br />

delle capacità organizzative dei dirigenti, f<strong>in</strong>o al cd. "controllo strategico"), queste affermazioni<br />

abbisognano di essere meglio <strong>in</strong>terpretate.<br />

L'<strong>in</strong>terpretazione che si offre - fermo restando artico<strong>la</strong>to il campo tra momenti di controllo<br />

preventivo e momenti di controllo successivo 17 - va <strong>in</strong>tesa come un contributo a rileggere <strong>in</strong> chiave<br />

<strong>in</strong>novativa le disposizioni dèll'art. 14, che cont<strong>in</strong>uano a dimostrarsi di sostanziale attualità.<br />

4. L'art. 14 del d.lgs. n. 39/93 al<strong>la</strong> luce del ridef<strong>in</strong>ito sistema dei controlli.<br />

L'art. 14 del d.lgs. n. 39/93 richiede al<strong>la</strong> Corte dei conti che dei risultati del controllo (quello<br />

svolto a preventivo e quello sul<strong>la</strong> gestione) portato a compimento, anno <strong>per</strong> anno, si dia contezza al<br />

Par<strong>la</strong>mento a mezzo di un referto 18 .<br />

I contenuti di questo referto risultano anch'essi def<strong>in</strong>iti: si deve aver cura di esporre <strong>in</strong> che modo,<br />

con quale tempestività, con quante risorse f<strong>in</strong>anziarie, le Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato stiano<br />

provvedendo (o abbiano provveduto) all'adeguamento dei loro sistemi <strong>in</strong>formatici.<br />

16 L'art. 14, ult. c., del d.lgs. n. 39/93 prevede che "L'autorità è tenuta a conformarsi, nel<strong>la</strong> propria attività, al<strong>la</strong> promessa del<strong>la</strong><br />

Corte. In caso di motivato dissenso, l'autorità può chiedere al Consiglio dei M<strong>in</strong>istri di rappresentare al<strong>la</strong> Corte i motivi del<br />

dissenso. La Corte riferisce annualmente al Par<strong>la</strong>mento sui risultati del controllo".<br />

17 Ciò è un bene, <strong>in</strong> quanto le riflessioni valutative di segno negativo che si possono fare sull'esecuzione dei contratti spesso<br />

sono conseguenza di una non str<strong>in</strong>gente scrittura delle c<strong>la</strong>usole contrattuali; molte di esse sono scritte <strong>per</strong> eludere il pr<strong>in</strong>cipio<br />

di buona fede.<br />

18 Naturalmente tale referto non può considerarsi utile <strong>per</strong> <strong>in</strong>trodurre alcuna <strong>in</strong>novazione legis<strong>la</strong>tiva, dal momento che <strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione di fonte comunitaria dom<strong>in</strong>a ormai <strong>la</strong> scena dell'ord<strong>in</strong>amento nazionale <strong>in</strong> materia di acquisizione di beni/servizi<br />

<strong>in</strong>formatici da parte del<strong>la</strong> P.A..<br />

93


Il Par<strong>la</strong>mento attende queste valutazioni <strong>per</strong>ché ogni anno con il bi<strong>la</strong>ncio approva processi<br />

decisionali di competenza delle burocrazie, che richiedono sempre maggiori risorse <strong>in</strong> tale<br />

direzione.<br />

Il Par<strong>la</strong>mento deve essere posto, qu<strong>in</strong>di, nel<strong>la</strong> condizione di valutare gli obiettivi che con <strong>la</strong> legge<br />

di bi<strong>la</strong>ncio, utilizzando l'<strong>in</strong>formatica, le Ammi-nistrazioni statali hanno nei fatti <strong>per</strong>seguito.<br />

Ma questo referto deve anche esporre se e come gli apparati di controllo <strong>in</strong>terno - compresa<br />

l'A.I.P.A./CNIPA <strong>in</strong> questo caso - abbiano funzionato, con riferimento, ormai, al d.lgs. n. 286/99.<br />

Se il giudizio (o valutazione) del<strong>la</strong> Corte dei conti riguarda l'A.I.P.A./ CNIPA <strong>in</strong> quanto tito<strong>la</strong>re del<br />

potere di autorizzazione degli schemi di contratto proposti dall'Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> attuazione del<br />

proprio programma triennale, occorre che l'Organo su<strong>per</strong>iore di controllo analizzi <strong>la</strong> procedura<br />

seguita e i comportamenti degli organi che sono, tenuti, <strong>in</strong> tale <strong>per</strong>corso procedimentale, ad<br />

esprimere il loro contributo amm<strong>in</strong>istrativo, tecnico o economico (congruità dei prezzi).<br />

La Corte dei conti, è qu<strong>in</strong>di, impegnata ad esprimersi sul fronte del<strong>la</strong> verifica del rispetto da parte<br />

dell'Amm<strong>in</strong>istrazione del complesso di obblighi posti dall'A.I.P.A./CNIPA nei riguardi di se stessa. In<br />

tal senso essa è Organo che svolge un controllo di 2° livello, rispetto a quello (di 1° livello)<br />

assicurato dall'A.I.P.A./CNIPA.<br />

La Corte dei conti, nello svolgere praticamente <strong>la</strong> sua attività, non può non analizzare il s<strong>in</strong>golo<br />

contratto nelle sue c<strong>la</strong>usole, anche <strong>per</strong>ché ha già accumu<strong>la</strong>to le es<strong>per</strong>ienze gestionali di più di un<br />

decennio... (dal 1994 ad oggi); e dovrebbe essere, qu<strong>in</strong>di, nelle condizioni di porre a confronto i<br />

comportamenti esecutivi (diversi) rispetto ad ogni c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> concordata 19 .<br />

La Corte dei conti, <strong>per</strong>ò, non può analizzare un solo contratto ma più contratti aventi ad oggetto<br />

servizi/beni simili (possibilmente identici); l'analisi <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al rispetto (o meno) delle regole deve<br />

essere effettuata con metodo comparativo. Ciò consentirebbe di valutare <strong>la</strong> legalità di un "<strong>in</strong>sieme"<br />

di contratti (predef<strong>in</strong>izioni del campione).<br />

La Corte dei conti deve essere <strong>in</strong> grado di verificare, nel<strong>la</strong> fase di analisi del<strong>la</strong> esecuzione,<br />

l'applicazione (o meno) di penali <strong>per</strong> ritardata consegna del prodotto o del servizio.<br />

Rientrando nel<strong>la</strong> fase dell'esecuzione del contratto, assume specifica rilevanza <strong>la</strong> conoscenza<br />

dell'effettivo costo sopportato dall'impresa <strong>per</strong> mettere a punto il software pattuito (analisi del "just<br />

profit").<br />

A questo punto, è necessario che <strong>la</strong> Corte dei conti si avvalga di <strong>per</strong>sonale, anche esterno,<br />

partico<strong>la</strong>rmente qualificato- che analizzi le cd. "sorgenti" <strong>per</strong> scoprire veramente cosa c'è di<br />

orig<strong>in</strong>ale e di ripetitivo nel programma o<strong>per</strong>ativo predisposto.<br />

L'analisi dei costi diretti si effettua ricorrendo anche agli es<strong>per</strong>ti esterni così come prevede l'art.<br />

3, c. 8, del<strong>la</strong> legge n. 20/94. Ma non può esimersi dal valutare i costi <strong>in</strong>diretti che dall'esecuzione del<br />

contratto derivano.<br />

L'analisi re<strong>la</strong>tiva agli aspetti dell'efficacia dell'<strong>in</strong>troduzione dei sistemi <strong>in</strong>formatici negli apparati<br />

amm<strong>in</strong>istrativi è misurata, tra l'altro, dal<strong>la</strong> rapidità di risposta che con essi si è previsto di assicurare<br />

all'utenza.<br />

Tale valutazione deve essere effettuata "<strong>in</strong> loco", cioè realizzando accertamenti diretti o<br />

ispezioni, richiedendo attraverso <strong>in</strong>terviste (colloqui) agli o<strong>per</strong>atori se essi stessi abbiano visto ridotti<br />

i tempi di <strong>la</strong>vorazione delle pratiche, oppure si sia venuto formando un diverso atteggiamento dei<br />

cittad<strong>in</strong>i nei riguardi dell'ufficio.<br />

19 La mancata (o una su<strong>per</strong>ficiale) analisi degli obblighi derivanti da ciascuna c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> contrattuale preclude, nei fatti,<br />

qualsiasi valutazione sull'esecuzione del contratto nel suo complesso, cioè l'accertamento del<strong>la</strong> avvenuta gestione.<br />

94


L'<strong>in</strong>troduzione dell'<strong>in</strong>formatica negli uffici pubblici richiede che si segua <strong>la</strong> cd. "rego<strong>la</strong> del terzo",<br />

così come è stato s<strong>per</strong>imentato con successo negli U.S.A.: 1/3 del budget deve essere dest<strong>in</strong>ato<br />

all'hardware, 1/3 di esso al software, e il restante 1/3 al<strong>la</strong> formazione e all'aggiornamento del<br />

<strong>per</strong>sonale.<br />

Si rileverebbe quanto mai opportuno verificare se l'efficacia di un progetto <strong>in</strong>formatico, anche <strong>in</strong><br />

Italia, dipende dal rispetto di questa "rego<strong>la</strong> di buon andamento".<br />

La valutazione dell'esecuzione di un contratto di <strong>in</strong>formatica può produrre, qu<strong>in</strong>di, buoni frutti<br />

sotto il profilo del<strong>la</strong> ricerca di semplici regole di corretta progettazione; progettazione che, molto<br />

spesso, risulta errata, proprio <strong>per</strong>ché mancano "casi di successo" che si sia <strong>in</strong> grado di illustrare<br />

con semplicità e guardando al loro tempo di effettiva realizzazione.<br />

≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈<br />

D.lgs. 12 febbraio 1993, n. 39.<br />

Norme <strong>in</strong> materia di sistemi <strong>in</strong>formativi automatizzati delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, a norma<br />

dell'art. 2, comma 1, lettera mm), del<strong>la</strong> L. 23 ottobre 1992, n. 421.<br />

omissis<br />

Art. 14.<br />

1. I contratti e i re<strong>la</strong>tivi atti di esecuzione <strong>in</strong> materia di sistemi <strong>in</strong>formativi automatizzati stipu<strong>la</strong>ti dalle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni statali sono sottoposti al controllo successivo del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

2. La Corte riceve entro trenta giorni dal<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione i contratti e successive <strong>per</strong>iodiche<br />

<strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong> gestione dei medesimi, anche sul<strong>la</strong> base di proprie specifiche richieste.<br />

3. La Corte comunica al Centro gli eventuali rilievi formu<strong>la</strong>ti alle amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

4. Il Centro è tenuta a conformarsi, nel<strong>la</strong> propria attività, al<strong>la</strong> pronuncia del<strong>la</strong> Corte. In caso di<br />

motivato dissenso, il Centro può chiedere al Consiglio dei M<strong>in</strong>istri di rappresentare al<strong>la</strong> Corte i<br />

motivi del dissenso. La Corte riferisce annualmente al Par<strong>la</strong>mento sui risultati del controllo.<br />

omissis<br />

L. 14 gennaio 1994, n. 20.<br />

Disposizioni <strong>in</strong> materia di giurisdizione e controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

3. Norme <strong>in</strong> materia di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

1. Il controllo preventivo di legittimità del<strong>la</strong> Corte dei conti si esercita esclusivamente sui seguenti<br />

atti non aventi forza di legge:<br />

a) provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri;<br />

b) atti del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri e atti dei M<strong>in</strong>istri aventi ad oggetto <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle<br />

piante organiche, il conferimento di <strong>in</strong>carichi di funzioni dirigenziali e le direttive generali <strong>per</strong><br />

l'<strong>in</strong>dirizzo e <strong>per</strong> lo svolgimento dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa;<br />

c) atti normativi a rilevanza esterna, atti di programmazione comportanti spese ed atti generali<br />

attuativi di norme comunitarie;<br />

d) provvedimenti dei comitati <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriali di riparto o assegnazione di fondi ed altre deliberazioni<br />

emanate nelle materie di cui alle lettere b) e c);<br />

e) autorizzazioni al<strong>la</strong> sottoscrizione dei contratti collettivi, secondo quanto previsto dall'articolo 51<br />

del decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 febbraio 1993, n. 29;<br />

95


f) provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare;<br />

g) decreti che approvano contratti delle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, escluse le aziende autonome:<br />

attivi, di qualunque importo, ad eccezione di quelli <strong>per</strong> i quali ricorra l'ipotesi prevista dall'ultimo<br />

comma dell'articolo 19 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440;<br />

di appalto d'o<strong>per</strong>a, se di importo su<strong>per</strong>iore al valore <strong>in</strong> ECU stabilito dal<strong>la</strong> normativa comunitaria<br />

<strong>per</strong> l'applicazione delle procedure di aggiudicazione dei contratti stessi;<br />

altri contratti passivi, se di importo su<strong>per</strong>iore ad un decimo del valore su<strong>in</strong>dicato;<br />

h) decreti di variazione del bi<strong>la</strong>ncio dello Stato, di accertamento dei residui e di assenso preventivo<br />

del M<strong>in</strong>istero del tesoro all'impegno di spese correnti a carico di esercizi successivi;<br />

i) atti <strong>per</strong> il cui corso sia stato impartito l'ord<strong>in</strong>e scritto del M<strong>in</strong>istro;<br />

l) atti che il Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri richieda di sottoporre temporaneamente a controllo<br />

preventivo o che <strong>la</strong> Corte dei conti deliberi di assoggettare, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo determ<strong>in</strong>ato, a<br />

controllo preventivo <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a situazioni di diffusa e ripetuta irrego<strong>la</strong>rità rilevate <strong>in</strong> sede di<br />

controllo successivo.<br />

2. I provvedimenti sottoposti al controllo preventivo acquistano efficacia se il competente ufficio di<br />

controllo non ne rimetta l'esame al<strong>la</strong> sezione del controllo nel term<strong>in</strong>e di trenta giorni dal<br />

ricevimento. Il term<strong>in</strong>e è <strong>in</strong>terrotto se l'ufficio richiede chiarimenti o elementi <strong>in</strong>tegrativi di giudizio.<br />

Decorsi trenta giorni dal ricevimento delle controdeduzioni dell'amm<strong>in</strong>istrazione, il provvedimento<br />

acquista efficacia se l'ufficio non ne rimetta l'esame al<strong>la</strong> sezione del controllo. La sezione del<br />

controllo si pronuncia sul<strong>la</strong> conformità a legge entro trenta giorni dal<strong>la</strong> data di deferimento dei<br />

provvedimenti o dal<strong>la</strong> data di arrivo degli elementi richiesti con ord<strong>in</strong>anza istruttoria. Decorso questo<br />

term<strong>in</strong>e i provvedimenti divengono esecutivi. [Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 1 del<strong>la</strong><br />

legge 7 ottobre 1969, n. 742].<br />

3. Le sezioni riunite del<strong>la</strong> Corte dei conti possono, con deliberazione motivata, stabilire che s<strong>in</strong>goli<br />

atti di notevole rilievo f<strong>in</strong>anziario, <strong>in</strong>dividuati <strong>per</strong> categorie ed amm<strong>in</strong>istrazioni statali, siano<br />

sottoposti all'esame del<strong>la</strong> Corte <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo determ<strong>in</strong>ato. La Corte può chiedere il riesame degli<br />

atti entro qu<strong>in</strong>dici giorni dal<strong>la</strong> loro ricezione, ferma rimanendone l'esecutività. Le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

trasmettono gli atti adottati a seguito del riesame al<strong>la</strong> Corte dei conti, che ove rilevi illegittimità, ne<br />

dà avviso al M<strong>in</strong>istro.<br />

4. La Corte dei conti svolge, anche <strong>in</strong> corso di esercizio, il controllo successivo sul<strong>la</strong> gestione del<br />

bi<strong>la</strong>ncio e del patrimonio delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, nonché sulle gestioni fuori bi<strong>la</strong>ncio e sui<br />

fondi di provenienza comunitaria, verificando <strong>la</strong> legittimità e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità delle gestioni, nonché il<br />

funzionamento dei controlli <strong>in</strong>terni a ciascuna amm<strong>in</strong>istrazione. Accerta, anche <strong>in</strong> base all'esito di<br />

altri controlli, <strong>la</strong> rispondenza dei risultati dell'attività amm<strong>in</strong>istrativa agli obiettivi stabiliti dal<strong>la</strong> legge,<br />

valutando comparativamente costi, modi e tempi dello svolgimento dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa. La<br />

Corte def<strong>in</strong>isce annualmente i programmi ed i criteri di riferimento del controllo.<br />

5. Nei confronti delle amm<strong>in</strong>istrazioni regionali, il controllo del<strong>la</strong> gestione concerne il <strong>per</strong>seguimento<br />

degli obiettivi stabiliti dalle leggi di pr<strong>in</strong>cìpio e di programma.<br />

6. La Corte dei conti riferisce, almeno annualmente, al Par<strong>la</strong>mento ed ai consigli regionali sull'esito<br />

del controllo eseguito. Le re<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> Corte sono altresì <strong>in</strong>viate alle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate,<br />

alle quali <strong>la</strong> Corte formu<strong>la</strong>, <strong>in</strong> qualsiasi altro momento, le proprie osservazioni. Le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunicano al<strong>la</strong> Corte ed agli organi elettivi le misure consequenzialmente adottate.<br />

7. Restano ferme, re<strong>la</strong>tivamente agli enti locali, le disposizioni di cui al decreto-legge 22 dicembre<br />

1981, n. 786, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 26 febbraio 1982, n. 51, e successive<br />

modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni, nonché, re<strong>la</strong>tivamente agli enti cui lo Stato contribuisce <strong>in</strong> via<br />

ord<strong>in</strong>aria, le disposizioni del<strong>la</strong> legge 21 marzo 1958, n. 259. Le re<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> Corte contengono<br />

anche valutazioni sul funzionamento dei controlli <strong>in</strong>terni.<br />

8. Nell'esercizio delle attribuzioni di cui al presente articolo, <strong>la</strong> Corte dei conti può richiedere alle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche ed agli organi di controllo <strong>in</strong>terno qualsiasi atto o notizia e può effettuare<br />

e disporre ispezioni e accertamenti diretti. Si applica il comma 4 dell'articolo 2 del decreto-legge 15<br />

novembre 1993, n. 453. Può richiedere alle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche non territoriali il riesame di<br />

atti ritenuti non conformi a legge. Le amm<strong>in</strong>istrazioni trasmettono gli atti adottati a seguito del<br />

riesame al<strong>la</strong> Corte dei conti, che, ove rilevi illegittimità, ne dà avviso all'organo generale di<br />

direzione. È fatta salva, <strong>in</strong> quanto compatibile con le disposizioni del<strong>la</strong> presente legge, <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> materia di controlli successivi previsti dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive<br />

modificazioni, e dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 12 febbraio 1993, n. 39, nonché dall'articolo 166 del<strong>la</strong> legge<br />

11 luglio 1980, n. 312.<br />

96


9. Per l'esercizio delle attribuzioni di controllo, si applicano, <strong>in</strong> quanto compatibili con le disposizioni<br />

del<strong>la</strong> presente legge, le norme procedurali di cui al testo unico delle leggi sul<strong>la</strong> Corte dei conti,<br />

approvato con regio decreto 12 luglio 1934, n. 1214, e successive modificazioni.<br />

10. La sezione del controllo è composta dal presidente del<strong>la</strong> Corte dei conti che <strong>la</strong> presiede, dai<br />

presidenti di sezione preposti al coord<strong>in</strong>amento e da tutti i magistrati assegnati a funzioni di<br />

controllo. La sezione è ripartita annualmente <strong>in</strong> quattro collegi dei quali fanno parte, <strong>in</strong> ogni caso, il<br />

presidente del<strong>la</strong> Corte dei conti e i presidenti di sezione preposti al coord<strong>in</strong>amento. I collegi hanno<br />

dist<strong>in</strong>ta competenza <strong>per</strong> tipologia di controllo o <strong>per</strong> materia e deliberano con un numero m<strong>in</strong>imo di<br />

undici votanti. L'adunanza plenaria è presieduta dal presidente del<strong>la</strong> Corte dei conti ed è composta<br />

dai presidenti di sezione preposti al coord<strong>in</strong>amento e da trentac<strong>in</strong>que magistrati assegnati a<br />

funzioni di controllo, <strong>in</strong>dividuati annualmente dal Consiglio di presidenza <strong>in</strong> ragione di almeno tre<br />

<strong>per</strong> ciascun collegio del<strong>la</strong> sezione e uno <strong>per</strong> ciascuna delle sezioni di controllo sulle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

delle regioni a statuto speciale e delle prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano. L'adunanza<br />

plenaria delibera con un numero m<strong>in</strong>imo di ventuno votanti.<br />

10-bis. La sezione del controllo <strong>in</strong> adunanza plenaria stabilisce annualmente i programmi di attività<br />

e le competenze dei collegi, nonché i criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro composizione da parte del presidente del<strong>la</strong><br />

Corte dei conti.<br />

11. Ferme restando le ipotesi di deferimento previste dall'articolo 24 del citato testo unico delle leggi<br />

sul<strong>la</strong> Corte dei conti come sostituito dall'articolo 1 del<strong>la</strong> legge 21 marzo 1953, n. 161, <strong>la</strong> sezione del<br />

controllo si pronuncia <strong>in</strong> ogni caso <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>sorge il dissenso tra i competenti magistrati circa <strong>la</strong><br />

legittimità di atti. Del collegio viene chiamato a far parte <strong>in</strong> qualità di re<strong>la</strong>tore il magistrato che<br />

deferisce <strong>la</strong> questione al<strong>la</strong> sezione.<br />

12. I magistrati addetti al controllo successivo di cui al comma 4 o<strong>per</strong>ano secondo i previsti<br />

programmi annuali, ma da questi possono temporaneamente discostarsi, <strong>per</strong> motivate ragioni, <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione a situazioni e provvedimenti che richiedono tempestivi accertamenti e verifiche, dandone<br />

notizia al<strong>la</strong> sezione del controllo.<br />

13. Le disposizioni del comma 1 non si applicano agli atti ed ai provvedimenti emanati nelle materie<br />

monetaria, creditizia, mobiliare e valutaria.<br />

omissis<br />

D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3.<br />

Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.<br />

(G.U. 25 gennaio 1957, n. 22, S.O.)<br />

13. Comportamento <strong>in</strong> servizio.<br />

L'impiegato deve prestare tutta <strong>la</strong> sua o<strong>per</strong>a nel disimpegno delle mansioni che gli sono affidate<br />

curando, <strong>in</strong> conformità delle leggi, con diligenza e nel miglior modo, l'<strong>in</strong>teresse dell'Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>per</strong> il pubblico bene.<br />

L'impiegato deve conformare <strong>la</strong> sua condotta al dovere di servire esclusivamente <strong>la</strong> Nazione, di<br />

osservare lealmente <strong>la</strong> Costituzione e le altre leggi e non deve svolgere attività <strong>in</strong>compatibili con<br />

l'anzidetto dovere.<br />

Nei rapporti con i su<strong>per</strong>iori e con i colleghi l'impiegato deve ispirarsi al pr<strong>in</strong>cipio di un'assidua o<br />

solerte col<strong>la</strong>borazione; deve essere di guida e di esempio ai dipendenti, <strong>in</strong> modo da assicurare il più<br />

efficace rendimento del servizio.<br />

Nei rapporti con il pubblico, il comportamento dell'impiegato deve essere tale da stabilire completa<br />

fiducia e s<strong>in</strong>cera col<strong>la</strong>borazione tra i cittad<strong>in</strong>i e l'Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Qualora non sussistano partico<strong>la</strong>ri ragioni da sottoporre al capo dell'ufficio, l'impiegato deve, di<br />

rego<strong>la</strong>, trattare gli affari attribuiti al<strong>la</strong> sua competenza tempestivamente e secondo il loro ord<strong>in</strong>e<br />

cronologico.<br />

Fuori dell'ufficio, l'impiegato deve mantenere condotta conforme al<strong>la</strong> dignità delle proprie funzioni. 20<br />

20 Per <strong>la</strong> disapplicazione delle norme contenute nel presente articolo, nei confronti del <strong>per</strong>sonale non dirigenziale del<br />

comparto M<strong>in</strong>isteri, delle Regioni ed autonomie locali, del<strong>la</strong> Sanità, delle Istituzioni ed enti di ricerca, delle Università, delle<br />

Aziende autonome e del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>, vedi l'allegato A al d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.<br />

97


LE COMPETENZE DI UNA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E<br />

PAESAGGISTICI. UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATORIO SUL TERRITORIO; L’IMPATTO<br />

SULLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE<br />

98<br />

di Cristiana Luciani ∗<br />

L'argomento di questo saggio <strong>in</strong>tende porre <strong>in</strong> evidenza il ruolo delle Direzioni regionali <strong>per</strong> i<br />

beni culturali e paesaggistici, rilevabile nel contesto del<strong>la</strong> nuova organizzazione del M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i<br />

beni e le attività culturali 1 come realizzatosi nel corso del<strong>la</strong> XIV Legis<strong>la</strong>tura.<br />

Come è noto, le Direzioni regionali <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici sono da considerare organi<br />

<strong>per</strong>iferici del M<strong>in</strong>istero 2 di livello dirigenziale generale 3 ; esse si artico<strong>la</strong>no sul territorio regionale<br />

attraverso altre strutture, cioè le sopr<strong>in</strong>tendenze, rispettivamente, <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio; <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico e demo-etno-antropologico; <strong>per</strong> i beni archeologici. Tali<br />

sopr<strong>in</strong>tendenze, <strong>in</strong>fatti, sono uffici di livello dirigenziale non generale, <strong>la</strong> cui organizzazione risulta<br />

discipl<strong>in</strong>ata con decreto m<strong>in</strong>isteriale.<br />

La Direzione regionale, qu<strong>in</strong>di, è chiamata a gestire direttamente il proprio <strong>per</strong>sonale e,<br />

<strong>in</strong>direttamente, il <strong>per</strong>sonale delle diverse sopr<strong>in</strong>tendenze territorialmente competenti.<br />

Con quest'ultima riforma organizzativa, le neo-istituite Direzioni regionali (dal 2004) hanno<br />

assunto un ruolo di grande importanza e sui re<strong>la</strong>tivi dirigenti una più ampia responsabilità<br />

amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Si è cercato, <strong>in</strong>fatti, a fronte del<strong>la</strong> frammentazione ed <strong>in</strong>dipendenza di gestione propria dei centri<br />

di responsabilità esistenti prima del rego<strong>la</strong>mento di riorganizzazione del M<strong>in</strong>istero, di concentrare le<br />

competenze amm<strong>in</strong>istrative, di programmazione, di rappresentatività a tale nuovo livello di<br />

“governance”.<br />

A tal riguardo, le Direzioni regionali curano i rapporti propri del M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i beni e le attività<br />

culturali, con le Regioni, gli enti locali e le altre istituzioni o<strong>per</strong>anti nel territorio del<strong>la</strong> Regione<br />

medesima 4 .<br />

Il rapporto tra ciascuna Direzione regionale e le sopr<strong>in</strong>tendenze si può configurare talmente<br />

<strong>in</strong>terdipendente che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a vigente prevede che il Direttore regionale possa essere anche<br />

<strong>in</strong>testatario del<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità di uno degli uffici territoriali; e spesso accade che egli assuma l'<strong>in</strong>terim del<br />

ruolo di Sopr<strong>in</strong>tendente di una sede vacante. 5<br />

Il Direttore regionale, nel<strong>la</strong> sua qualità di responsabile preposto al<strong>la</strong> Direzione generale, è tenuto<br />

a provvedere al<strong>la</strong> organizzazione e al<strong>la</strong> gestione delle risorse umane e strumentali che siano state<br />

assegnate al<strong>la</strong> sua Direzione (art. 1, comma 10, d.P.R. 173/2004).<br />

In questa specifica attività di programmazione e gestione il Direttore regionale applicherà le<br />

direttive del Direttore generale <strong>per</strong> le risorse umane, direttive che costituiscono l'<strong>in</strong>terpretazione<br />

delle l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo sul<strong>la</strong> gestione del <strong>per</strong>sonale emanate dal M<strong>in</strong>istro (decisore politico) e dal<br />

Capo del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli affari generali ed il <strong>per</strong>sonale.<br />

∗ Cristiana Lucani svolge <strong>la</strong> funzione di Capo del<strong>la</strong> Segreteria di un esponente politico del Governo <strong>in</strong> carica.<br />

1<br />

La riorganizzazione del M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i Beni e le Attività Culturali è avvenuta con d.P.R. 10 giugno 2004, n. 3 pubblicato<br />

sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale, n. 6 del 17 luglio 2004 – Serie Generale- "Rego<strong>la</strong>mento di organizzazione del M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i Beni e<br />

le Attività Culturali"<br />

2<br />

V. art. 19, comma 1 - d.P.R. 10 giugno 2004, n. 173<br />

3<br />

V. art. 19, comma 2 - d.P.R. 10 giugno 2004, n. 173<br />

4<br />

V. art. 20, comma 2 - d.P.R. 10 giugno 2004, n. 173<br />

5<br />

V. art. 20, comma 3 - d.P.R. 10 giugno 2004, n. 173.


In s<strong>in</strong>tesi, l'attività di gestione delle risorse umane da parte del Direttore regionale avverrà nel<br />

rispetto delle l<strong>in</strong>ee guida e delle direttive, concordate sul tavolo nazionale con i s<strong>in</strong>dacati,<br />

rispettivamente del M<strong>in</strong>istro, del Capo <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca, l'<strong>in</strong>novazione e l'organizzazione e<br />

del Direttore generale <strong>per</strong> le risorse umane.<br />

La gestione delle risorse umane <strong>in</strong> servizio presso <strong>la</strong> Direzione regionale spetta al Direttore<br />

regionale stesso, ma essa può anche essere delegata al dirigente amm<strong>in</strong>istrativo che presso tale<br />

struttura o<strong>per</strong>a.<br />

La gestione, qu<strong>in</strong>di, pur seguendo le direttive m<strong>in</strong>isteriali e gli accordi nazionali, avrà un certo<br />

grado di autonomia dal centro.<br />

Eventuali modifiche all'organigramma, eventuali <strong>in</strong>iziative culturali che comport<strong>in</strong>o impegno del<br />

<strong>per</strong>sonale al di fuori dell'attività <strong>la</strong>vorativa prevista dal contratto collettivo nazionale di <strong>la</strong>voro,<br />

eventuali attività formative previste <strong>per</strong> i dipendenti, eventuali attività di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario<br />

dovranno essere concordate al tavolo di contrattazione s<strong>in</strong>dacale su base regionale.<br />

Naturalmente <strong>la</strong> gestione diretta delle risorse umane comporterà, <strong>in</strong> capo al direttore regionale,<br />

anche l’esercizio (eventuale) del re<strong>la</strong>tivo potere discipl<strong>in</strong>are.<br />

C’è da richiamare l’attenzione sul fatto che il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Direzione regionale viene ad<br />

essere gestito <strong>in</strong> maniera separata da quello che è <strong>in</strong> servizio presso le re<strong>la</strong>tive sopr<strong>in</strong>tendenze<br />

territoriali. Le sopr<strong>in</strong>tendenze territoriali, qu<strong>in</strong>di, cont<strong>in</strong>ueranno ad avere un proprio ufficio<br />

amm<strong>in</strong>istrativo ed un proprio ufficio del <strong>per</strong>sonale sostanzialmente autonomo, e potranno ricorrere<br />

al<strong>la</strong> Direzione regionale soprattutto nei casi controversi e nelle ipotesi di trasferimento, comando e/o<br />

distacco di unità di <strong>per</strong>sonale.<br />

Il nul<strong>la</strong> osta ai trasferimenti e alle altre ipotesi di utilizzo del <strong>per</strong>sonale dipendente, <strong>in</strong>fatti, rientra<br />

nel<strong>la</strong> competenza del Direttore regionale, acquisiti i pareri dei sopr<strong>in</strong>tendenti <strong>in</strong>teressati.<br />

Sotto il profilo storico, è accaduto che, non appena costituite le Direzioni regionali, si è dovuto<br />

provvedere a costituire, <strong>in</strong> ciascuna area-regione, tavoli di contrattazione allo scopo di ridef<strong>in</strong>ire gli<br />

organigrammi delle diverse sopr<strong>in</strong>tendenze.<br />

Gli <strong>in</strong>dirizzi di massima, qu<strong>in</strong>di, sono stati dati dal Direttore regionale d’<strong>in</strong>tesa con le OO.SS. di<br />

livello regionale; successivamente ciascun sopr<strong>in</strong>tendente ha provveduto ad <strong>in</strong>staurare un tavolo di<br />

contrattazione territoriale con le Rappresentanze Unitarie S<strong>in</strong>dacali territoriali, firmando un accordo<br />

che rispettasse le l<strong>in</strong>ee guida dell'accordo regionale.<br />

Un altro aspetto che determ<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> ogni caso, ri<strong>per</strong>cussioni sul<strong>la</strong> gestione delle risorse umane, è<br />

rappresentato dal fatto che <strong>la</strong> Direzione regionale è l'unica stazione appaltante del<strong>la</strong> Regione <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione agli <strong>in</strong>terventi conservativi da effettuarsi con i fondi dello Stato o affidati <strong>in</strong> gestione allo<br />

Stato sui beni culturali presenti nel territorio di competenza 6 .<br />

Questa precisazione normativa ha accresciuto di molto il <strong>la</strong>voro di ciascuna Direzione regionale<br />

a far data dall'anno 2005.<br />

Sempre sotto il profilo delle vicende storiche che hanno <strong>in</strong>teressato al gestione amm<strong>in</strong>istrativocontabile,<br />

<strong>per</strong> il 2004, <strong>in</strong>fatti, si è proceduto <strong>in</strong> un regime di prorogatio (dal momento che <strong>la</strong> riforma<br />

organizzativa del M<strong>in</strong>istero è entrata <strong>in</strong> vigore dal<strong>la</strong> metà di luglio del 2004); nei dieci mesi<br />

successivi solo le attività istruttorie hanno cont<strong>in</strong>uato ad essere svolte dalle sopr<strong>in</strong>tendenze<br />

territoriali. Mentre le procedure di appalto, i bandi di gara, le re<strong>la</strong>tive aggiudicazioni, il controllo sui<br />

<strong>la</strong>vori svolti, il col<strong>la</strong>udo delle o<strong>per</strong>e realizzate e il pagamento delle somme <strong>per</strong> <strong>la</strong> liquidazione dei<br />

<strong>la</strong>vori svolti, sono risultati accol<strong>la</strong>ti <strong>in</strong> capo al<strong>la</strong> Direzione regionale neo-istituita.<br />

Sotto l’aspetto gestionale, l’affidamento degli <strong>in</strong>centivi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale, previsti dal<strong>la</strong> legge<br />

Merloni ter, è passato dalle sopr<strong>in</strong>tendenze territoriali al<strong>la</strong> Direzione regionale, con episodi di<br />

6 V. art. 20, comma 4, lett. aa) del d.P.R. 10 giugno 2004, n 173.<br />

99


<strong>in</strong>evitabili tensioni s<strong>in</strong>dacali sul<strong>la</strong> assegnazione di tali <strong>in</strong>centivi al <strong>per</strong>sonale e sulle modifiche di diritti<br />

che negli anni si erano ritenuti ormai dati <strong>per</strong> acquisiti dal <strong>per</strong>sonale ivi <strong>in</strong> servizio.<br />

Questo è un esempio di come <strong>la</strong> gestione delle risorse umane delle sopr<strong>in</strong>tendenze e quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Direzione generale f<strong>in</strong>iscono <strong>per</strong> <strong>in</strong>teragire, dovendosi assicurare un modello gestionale<br />

sostanzialmente unitario.<br />

Un altro aspetto del<strong>la</strong> gestione delle risorse umane attiene all'attività di formazione <strong>per</strong>manente<br />

<strong>in</strong> cui è co<strong>in</strong>volto il <strong>per</strong>sonale. Si tratta di un'attività ritenuta essenziale e sul<strong>la</strong> quale le Istituzioni<br />

pubbliche, <strong>in</strong> quanto datori di <strong>la</strong>voro, ogni anno <strong>in</strong>vestono sempre più risorse f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso, <strong>la</strong> Direzione regionale gestisce le attività di formazione, svolgendo o<strong>per</strong>a<br />

di coord<strong>in</strong>amento tra le varie sopr<strong>in</strong>tendenze, co<strong>in</strong>volgendo tutto il <strong>per</strong>sonale m<strong>in</strong>isteriale<br />

competente <strong>per</strong> regione nell'attività stessa. Questo nuovo modello gestionale, oltre a <strong>per</strong>seguire<br />

l’obiettivo di uniformare e migliorare <strong>la</strong> professionalità dei dipendenti, gestito con un risparmio di<br />

risorse umane e f<strong>in</strong>anziarie (costi di trasporto, costi di missioni ecc.), è da r<strong>in</strong>tracciare nell'unicità del<br />

centro di responsabilità, costituito ormai dal<strong>la</strong> Direzione regionale.<br />

La Direzione regionale, <strong>in</strong>oltre, gestisce l’applicazione del <strong>per</strong>sonale agli eventi speciali che si<br />

svolgono nel<strong>la</strong> regione e che hanno il M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i beni e le attività culturali come ente promotore.<br />

Si può fare riferimento, ad esempio, al<strong>la</strong> tradizionale "Notte bianca", alle "Giornate Europee del<br />

Patrimonio", al<strong>la</strong> "Settimana del<strong>la</strong> Cultura". In questi casi tutta l'organizzazione degli eventi, <strong>la</strong><br />

gestione del <strong>per</strong>sonale che li garantisce, <strong>la</strong> contrattazione con i s<strong>in</strong>dacati, il pagamento di chi svolge<br />

questa attività straord<strong>in</strong>aria, vengono ad essere ormai gestiti dal<strong>la</strong> Direzione regionale, sempre che<br />

eventuali specifiche direttive non dispongano diversamente.<br />

Si può affermare, qu<strong>in</strong>di, che il rego<strong>la</strong>mento di organizzazione del M<strong>in</strong>istero ha contribuito, <strong>in</strong><br />

special modo con l'art. 20, ad istituire un artico<strong>la</strong>to centro di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong> capo<br />

alle Direzioni regionali <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici, <strong>in</strong>tendendo così <strong>per</strong>seguire l'obiettivo<br />

primario di snellire le procedure decisionali amm<strong>in</strong>istrative (ad es., creando un'unica stazione<br />

appaltante), assicurando una maggiore trasparenza ed uniformità nei processi decisionali <strong>in</strong> materia<br />

di gestione dei beni culturali di competenza regionale, risparmiando soprattutto risorse f<strong>in</strong>anziarie.<br />

In sostanza, si tratta di cont<strong>in</strong>uare a fare il punto sul<strong>la</strong> evoluzione organizzativa che <strong>in</strong>teressa <strong>la</strong><br />

struttura “<strong>per</strong>iferica” del M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i beni e le attività culturali nel<strong>la</strong> considerazione che ogni<br />

misura assunta <strong>in</strong> tale campo ha i suoi riflessi sul<strong>la</strong> gestione delle risorse umane.<br />

100


(omissis)<br />

D.P.R. 10 giugno 2004, n. 173.<br />

Rego<strong>la</strong>mento di organizzazione del M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i beni e le attività culturali.<br />

(G.U. 17 luglio 2004, n. 166, S.O.)<br />

Capo III - Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>per</strong>iferica<br />

19. Organi <strong>per</strong>iferici del M<strong>in</strong>istero.<br />

1. Sono organi <strong>per</strong>iferici del M<strong>in</strong>istero:<br />

a) le direzioni regionali <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici;<br />

b) le sopr<strong>in</strong>tendenze <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il paesaggio;<br />

c) le sopr<strong>in</strong>tendenze <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico;<br />

d) le sopr<strong>in</strong>tendenze <strong>per</strong> i beni archeologici;<br />

e) le sopr<strong>in</strong>tendenze archivistiche;<br />

f) gli archivi di Stato;<br />

g) le biblioteche statali;<br />

h) i musei e gli altri istituti dotati di autonomia.<br />

2. Gli organi <strong>in</strong>dicati al comma 1, ad eccezione di quelli di cui al<strong>la</strong> lettera a), sono uffici di livello<br />

dirigenziale non generale e, con riferimento a quelli di cui alle lettere b), c) e d) del medesimo<br />

comma, artico<strong>la</strong>zioni degli uffici di cui al<strong>la</strong> lettera a) del comma 1, può essere prevista l'attribuzione<br />

di più competenze tra quelle <strong>in</strong>dicate.<br />

3. Con decreti m<strong>in</strong>isteriali, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 4-bis, lettera e), del<strong>la</strong> legge 23<br />

agosto 1988, n. 400, si provvede all'<strong>in</strong>dividuazione ed al<strong>la</strong> organizzazione degli uffici di cui al<br />

comma 1, lettere b), c), d), e), f) e g) e dei re<strong>la</strong>tivi compiti. Con le stesse modalità si provvede al<strong>la</strong><br />

eventuale soppressione degli uffici già istituiti, ai sensi dell'articolo 8 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 20<br />

ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni, con decreti m<strong>in</strong>isteriali ai sensi dell'articolo 17,<br />

comma 4-bis, lettera e), del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<br />

presente rego<strong>la</strong>mento.<br />

4. Con rego<strong>la</strong>menti, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 1, del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400,<br />

si provvede all'<strong>in</strong>dividuazione ed al<strong>la</strong> organizzazione degli uffici di cui al comma 1, lettera h),<br />

attuando i pr<strong>in</strong>cìpi e le modalità <strong>in</strong>dicate dall'articolo 8 del decreto legis<strong>la</strong>tivo, sentito il comitato<br />

tecnico-scientifico competente <strong>per</strong> settore, sul<strong>la</strong> base di criteri che tengono conto del<strong>la</strong> qualità e<br />

quantità dei beni tute<strong>la</strong>ti e dei servizi svolti, del<strong>la</strong> rilevanza dei compiti e delle funzioni, con<br />

riferimento anche al bac<strong>in</strong>o di utenza ed all'àmbito territoriale, nonché dell'organico.<br />

20. Direzioni regionali <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici.<br />

1. Le direzioni regionali <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici sono artico<strong>la</strong>zioni territoriali di livello<br />

dirigenziale generale del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici, ai sensi dell'articolo 7 del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 368 del 1998 e successive modificazioni.<br />

2. Le direzioni regionali curano i rapporti del M<strong>in</strong>istero con le regioni, gli enti locali e le altre<br />

istituzioni presenti nel<strong>la</strong> regione medesima.<br />

3. Ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 368 del 1998 e successive<br />

modificazioni, il direttore regionale può essere contemporaneamente tito<strong>la</strong>re degli uffici di cui<br />

all'articolo 19, comma 1, lettera h).<br />

4. Il direttore regionale, oltre a svolgere le funzioni delegate, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

a) propone al capo del <strong>Dipartimento</strong> gli <strong>in</strong>terventi da <strong>in</strong>serire nei programmi annuali e pluriennali e<br />

nei re<strong>la</strong>tivi piani di spesa, <strong>in</strong>dividuando le priorità anche sul<strong>la</strong> base delle <strong>in</strong>dicazioni delle<br />

sopr<strong>in</strong>tendenze di settore e degli uffici di cui al comma 3 compresi nel<strong>la</strong> direzione regionale;<br />

b) esprime il parere di competenza del M<strong>in</strong>istero <strong>in</strong> sede di conferenza di servizi <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>terventi, <strong>in</strong><br />

àmbito regionale, che riguardano le competenze di più sopr<strong>in</strong>tendenze di settore;<br />

c) autorizza l'esecuzione di o<strong>per</strong>e e <strong>la</strong>vori di qualunque genere su beni culturali, con eccezione di<br />

quanto disposto dall'articolo 7, comma 2, lettera o), dall'articolo 8, comma 2, lettera e) e<br />

dall'articolo 9, comma 2, lettera d);<br />

101


d) impone ai proprietari, possessori o detentori di beni culturali gli <strong>in</strong>terventi necessari <strong>per</strong><br />

assicurarne <strong>la</strong> conservazione, ovvero dispone, allo stesso f<strong>in</strong>e, l'<strong>in</strong>tervento diretto del M<strong>in</strong>istero,<br />

ai sensi dell'articolo 32 del Codice;<br />

e) dispone il concorso del M<strong>in</strong>istero nelle spese affrontate dai privati proprietari, possessori o<br />

detentori di beni culturali <strong>per</strong> <strong>in</strong>terventi di conservazione, nei casi previsti agli articoli 34 e 35 del<br />

Codice;<br />

f) stipu<strong>la</strong> accordi e convenzioni con i proprietari di beni culturali, oggetto di <strong>in</strong>terventi conservativi,<br />

al<strong>la</strong> cui spesa ha contribuito il M<strong>in</strong>istero, al f<strong>in</strong>e di stabilire le modalità <strong>per</strong> l'accesso ai beni<br />

medesimi da parte del pubblico, ai sensi dell'articolo 38 del Codice;<br />

g) dispone l'occupazione temporanea di immobili <strong>per</strong> l'esecuzione di ricerche archeologiche o di<br />

o<strong>per</strong>e dirette al ritrovamento di beni culturali, ai sensi dell'articolo 88 del Codice;<br />

h) concede l'uso dei beni culturali <strong>in</strong> consegna al M<strong>in</strong>istero, ai sensi degli articoli 106 e 107 del<br />

Codice;<br />

i) adotta i provvedimenti necessari <strong>per</strong> il pagamento od il recu<strong>per</strong>o di somme che è tenuto,<br />

rispettivamente, a corrispondere o a riscuotere <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all'esercizio delle funzioni e dei<br />

compiti attribuiti;<br />

l) esprime l'assenso del M<strong>in</strong>istero sulle proposte di acquisizione <strong>in</strong> comodato di beni culturali di<br />

proprietà privata, formu<strong>la</strong>te dalle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore, e sulle richieste di deposito di beni<br />

culturali di soggetti pubblici presso musei presenti nel territorio regionale, sentito il parere dei<br />

predetti organi, ai sensi dell'articolo 44, comma 1, del Codice;<br />

m) autorizza le alienazioni, le <strong>per</strong>mute, le costituzioni di ipoteca e di pegno e ogni altro negozio<br />

giuridico che comporta il trasferimento a titolo oneroso di beni culturali appartenenti a soggetti<br />

pubblici, ai sensi degli articoli 55, 56 e 58 del Codice;<br />

n) riceve dalle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore le denunce di trasferimento a titolo oneroso di beni<br />

culturali di proprietà privata, previste dall'articolo 59 del Codice, e conseguentemente effettua <strong>la</strong><br />

comunicazione al<strong>la</strong> regione e agli altri enti pubblici territoriali nel cui àmbito i beni si trovano,<br />

prescritta dall'articolo 62, comma 1, del Codice;<br />

o) propone al Direttore generale competente, sentite le sopr<strong>in</strong>tendenze di settore, l'esercizio del<strong>la</strong><br />

pre<strong>la</strong>zione da parte del M<strong>in</strong>istero, ai sensi dell'articolo 60 del Codice, ovvero <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia ad essa<br />

e trasmette al Direttore generale medesimo le proposte di pre<strong>la</strong>zione da parte del<strong>la</strong> regione o<br />

degli altri enti pubblici territoriali, accompagnate dalle proprie valutazioni; su <strong>in</strong>dicazione del<br />

Direttore generale comunica all'ente che ha formu<strong>la</strong>to <strong>la</strong> proposta di pre<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia dello<br />

Stato all'esercizio del<strong>la</strong> medesima, ai sensi dell'articolo 62, comma 3, del Codice;<br />

p) propone ai Direttori generali competenti, su <strong>in</strong>iziativa delle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore,<br />

l'irrogazione delle sanzioni riprist<strong>in</strong>atorie e pecuniarie previste dal Codice;<br />

q) richiede alle commissioni prov<strong>in</strong>ciali, su <strong>in</strong>iziativa delle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore, l'adozione<br />

del<strong>la</strong> proposta di dichiarazione di <strong>in</strong>teresse pubblico <strong>per</strong> i beni paesaggistici, ai sensi dell'articolo<br />

138 del Codice;<br />

r) propone al Direttore generale competente l'adozione <strong>in</strong> via sostitutiva del<strong>la</strong> dichiarazione di<br />

<strong>in</strong>teresse pubblico <strong>per</strong> i beni paesaggistici;<br />

s) predispone, d'<strong>in</strong>tesa con le regioni, i programmi ed i piani f<strong>in</strong>alizzati all'attuazione degli <strong>in</strong>terventi<br />

di riqualificazione, recu<strong>per</strong>o e valorizzazione delle aree sottoposte alle disposizioni di tute<strong>la</strong> dei<br />

beni paesaggistici;<br />

t) propone al direttore generale competente i programmi concernenti studi, ricerche ed <strong>in</strong>iziative<br />

scientifiche <strong>in</strong> tema di catalogazione e <strong>in</strong>ventariazione dei beni culturali, def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> concorso con<br />

le regioni ai sensi del<strong>la</strong> normativa <strong>in</strong> materia; promuove l'organizzazione di studi, ricerche ed<br />

<strong>in</strong>iziative culturali, anche <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con le regioni, le università e le istituzioni culturali e di<br />

ricerca; promuove, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con le università, le regioni e gli enti locali, <strong>la</strong> formazione <strong>in</strong><br />

materia di tute<strong>la</strong> del paesaggio, del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> qualità architettonica e urbanistica;<br />

u) promuove, presso le scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado, <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> letteratura e del<strong>la</strong><br />

saggistica att<strong>in</strong>ente alle materie d'<strong>in</strong>segnamento, attraverso programmi concordati con il<br />

M<strong>in</strong>istero dell'istruzione, dell'università e del<strong>la</strong> ricerca;<br />

v) vigi<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> realizzazione delle o<strong>per</strong>e d'arte negli edifici pubblici ai sensi delle legge 29 luglio<br />

1949, n. 717 e successive modificazioni;<br />

z) dispone, previa istruttoria delle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore, l'affidamento diretto o <strong>in</strong> concessione<br />

delle attività e dei servizi pubblici di valorizzazione di beni culturali, ai sensi dell'articolo 115 del<br />

Codice;<br />

102


aa) svolge le funzioni di stazione appaltante <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli <strong>in</strong>terventi conservativi da effettuarsi<br />

con fondi dello Stato o affidati <strong>in</strong> gestione allo Stato sui beni culturali presenti nel territorio di<br />

competenza;<br />

bb) organizza e gestisce le risorse strumentali degli uffici dipendenti nell'àmbito del<strong>la</strong> regione, ferme<br />

restando le competenze di cui agli articoli 1, comma 10, e 13;<br />

cc) alloca le risorse umane degli uffici dipendenti, ferme restando le competenze di cui agli articoli<br />

1, comma 10, e 13;<br />

dd) cura le re<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>dacali e <strong>la</strong> contrattazione collettiva a livello regionale, ferme restando le<br />

competenze di cui all'articolo 13.<br />

5. Il direttore regionale delega, di norma, le funzioni di cui al comma 4, lettere c), g) e h), ai tito<strong>la</strong>ri<br />

delle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore comprese nel<strong>la</strong> direzione regionale.<br />

6. Il direttore regionale, <strong>in</strong>oltre, può delegare ai tito<strong>la</strong>ri delle sopr<strong>in</strong>tendenze di settore comprese<br />

nel<strong>la</strong> direzione regionale una o più delle altre funzioni di cui al comma 4.<br />

21. Comitati regionali di coord<strong>in</strong>amento.<br />

1. Il Comitato regionale di coord<strong>in</strong>amento è organo collegiale a competenza <strong>in</strong>tersettoriale.<br />

2. Il Comitato esprime pareri:<br />

a) obbligatoriamente, <strong>in</strong> merito alle proposte di dichiarazione di <strong>in</strong>teresse culturale o paesaggistico<br />

aventi ad oggetto beni od aree suscettibili di tute<strong>la</strong> <strong>in</strong>tersettoriale, nonché <strong>in</strong> merito alle proposte<br />

di prescrizioni di tute<strong>la</strong> <strong>in</strong>diretta;<br />

b) a richiesta del direttore regionale, su ogni questione di carattere generale concernente <strong>la</strong> materia<br />

dei beni culturali.<br />

3. Il Comitato è presieduto dal direttore regionale ed è composto dai sopr<strong>in</strong>tendenti di settore<br />

o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> àmbito regionale quando si esprime sulle questioni di cui al comma 2, lettera a). Tale<br />

composizione è <strong>in</strong>tegrata con i responsabili di tutti gli uffici <strong>per</strong>iferici o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> àmbito regionale<br />

quando il Comitato si esprime sulle questioni di cui al comma 2, lettera b).<br />

4. Le risorse umane e strumentali necessarie <strong>per</strong> il funzionamento dei Comitati sono assicurate<br />

dalle rispettive direzioni regionali, senza oneri a carico del bi<strong>la</strong>ncio dello Stato.<br />

(omissis).<br />

103


IL RUOLO DEL SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE NELL’ATTUALE<br />

ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI.<br />

L’INCARICO DI DIRETTORE GENERALE, UN’OPPORTUNITA’ DI CARRIERA.<br />

104<br />

di Alessandra Pascarel<strong>la</strong> ∗<br />

Dopo l’entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3/2001, recante "Modifiche al titolo V del<strong>la</strong><br />

parte seconda del<strong>la</strong> Costituzione", gli o<strong>per</strong>atori del settore si sono <strong>in</strong>terrogati sul ruolo del segretario<br />

comunale al<strong>la</strong> luce delle modifiche normative <strong>in</strong>tervenute.<br />

Con <strong>la</strong> legge 15 maggio 1997, n. 127, recepita dal Testo unico degli enti locali (d.lgs. 18 agosto<br />

2000, n. 267), si è provveduto a ridisegnare lo stato giuridico dei segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali,<br />

fondandolo su una trasformazione giuridica e funzionale del<strong>la</strong> figura del segretario nell’ambito del<br />

processo autonomistico dell’ord<strong>in</strong>amento degli enti locali, recependo <strong>la</strong> richiesta dei s<strong>in</strong>daci<br />

(decisori politici) di una maggiore autonomia nel<strong>la</strong> scelta del segretario, <strong>in</strong> base ad una valutazione<br />

basata sull’”<strong>in</strong>tuitus <strong>per</strong>sonae”, e l’istanza del mondo delle autonomie di avere un ruolo diverso nel<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva nom<strong>in</strong>a.<br />

Con le disposizioni del Testo unico <strong>in</strong>fatti viene confermata l’obbligatorietà del<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a di un<br />

segretario comunale <strong>in</strong> ogni ente, <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale non occorre partico<strong>la</strong>re motivazione, avvenendo<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione del segretario nell’ambito di apposito albo, con accesso allo stesso previo<br />

conseguimento dell’abilitazione concessa dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

locale, e traendo l’atto di nom<strong>in</strong>a sufficiente giustificazione nel curriculum professionale del<br />

nom<strong>in</strong>ato.<br />

Nel processo di adeguamento del Testo unico degli enti locali da parte del legis<strong>la</strong>tore,<br />

nell’ambito del quale sarà probabilmente ridef<strong>in</strong>ito il quadro di riferimento normativo delle autonomie<br />

locali, si <strong>in</strong>serisce <strong>la</strong> nuova configurazione del ruolo del Segretario comunale e prov<strong>in</strong>ciale, ciò che<br />

qui <strong>in</strong>teressa è sottol<strong>in</strong>eare l’esigenza che tale figura venga riconosciuta come fondamentale nel<strong>la</strong><br />

realtà comunale e prov<strong>in</strong>ciale senza poter presc<strong>in</strong>dere dall’<strong>in</strong>dividuazione di altrettanto necessarie<br />

funzioni facenti capo al<strong>la</strong> stessa.<br />

Al riguardo è stato evidenziato 1 come sia necessario che il nuovo TUEL, da un <strong>la</strong>to, proceda sul<br />

<strong>per</strong>corso del rafforzamento dell’autonomia degli enti locali, esaltandone le capacità di rispondere<br />

alle esigenze dei cittad<strong>in</strong>i, dall’altro, provveda ad <strong>in</strong>tegrare un sistema di controlli, <strong>in</strong> primo luogo<br />

<strong>in</strong>terni, che assicur<strong>in</strong>o un efficiente ed efficace sistema amm<strong>in</strong>istrativo nell’<strong>in</strong>teresse dei cittad<strong>in</strong>i ed<br />

a tute<strong>la</strong> delle m<strong>in</strong>oranze, nel<strong>la</strong> cui ottica è certamente possibile trovare partico<strong>la</strong>re valorizzazione<br />

del<strong>la</strong> figura del segretario comunale.<br />

Nel momento attuale è agevole rilevare qu<strong>in</strong>di, una certa <strong>in</strong>versione di tendenza rispetto alle<br />

<strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>traprese, all’<strong>in</strong>domani del<strong>la</strong> modifica del titolo V parte seconda del<strong>la</strong> Costituzione, <strong>in</strong> un<br />

certo senso volte tendenzialmente ad abolire <strong>la</strong> figura del segretario nell’ambito del<strong>la</strong> struttura<br />

dell’ente locale, quali il d.d.l. a firma Bocch<strong>in</strong>o, gli statuti ed i rego<strong>la</strong>menti comunali 2 , ma soprattutto<br />

ed op<strong>in</strong>ioni dottr<strong>in</strong>ali basate sul<strong>la</strong> lettera del ri<strong>formato</strong> titolo V del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Infatti, proprio prendendo le mosse dal<strong>la</strong> riforma costituzionale, che assegna ai Comuni un ruolo<br />

centrale, quali protagonisti dei processi di <strong>in</strong>novazione e di riforma promossi a livello centrale, con<br />

<strong>la</strong> costituzione di un modello organizzativo di carattere manageriale e di amm<strong>in</strong>istrazione “<strong>per</strong><br />

obiettivi”, nell’ambito del quale diventano criteri <strong>per</strong> lo svolgimento dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa i<br />

pr<strong>in</strong>cipi di efficienza, efficacia ed economicità, emerge con chiarezza l’esigenza di def<strong>in</strong>ire <strong>per</strong> i<br />

∗ Alessandra Pascarel<strong>la</strong> è segretario comunale <strong>in</strong> distacco presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione locale.<br />

1<br />

Intervista al sottosegretario D’Alì <strong>in</strong> “Impensabile fare a meno dei segretari che svolgono un compito essenziale”, su<br />

AgesNews, maggio/giugno 2003.<br />

2<br />

Vedasi il caso dei Comuni di Castel di Tora e di Lauro che hanno addirittura <strong>in</strong>terpretato <strong>la</strong> normativa scaturente dal nuovo<br />

assetto costituzionale ritenendo legittima <strong>la</strong> competenza di ogni ente nello stabilire tout court <strong>la</strong> soppressione del<strong>la</strong> figura del<br />

segretario. Il giudice amm<strong>in</strong>istrativo - Tar Lazio, sez. II bis, 11 luglio 2002, n. 4066, ha posto un freno a questa tendenza.


segretari e <strong>per</strong> l’alta dirigenza locale una figura professionale di manager pubblico che costituisca<br />

un riferimento certo pur nelle varie peculiarità del nostro Paese, che abbia gli strumenti idonei <strong>per</strong><br />

accompagnare, leggere e risolvere le problematiche re<strong>la</strong>tive alle specificità reali del territorio,<br />

salvaguardando le vocazioni, le tradizioni e le potenzialità che questo è <strong>in</strong> grado di esprimere.<br />

Con l’avvento delle riforme istituzionali questo ruolo, qu<strong>in</strong>di, assume un significato ancora più<br />

pregnante, <strong>per</strong> <strong>la</strong> necessità che all’<strong>in</strong>terno del sistema delle autonomie locali vi sia un professionista<br />

es<strong>per</strong>to del settore pubblico che possa assicurare lo svolgimento dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

secondo i parametri del<strong>la</strong> efficienza, efficacia ed economicità.<br />

I s<strong>in</strong>daci <strong>per</strong>cepiscono con certezza <strong>la</strong> necessità che a capo del<strong>la</strong> tecnostruttura degli enti locali<br />

ci sia un manager che sappia realizzare il programma degli amm<strong>in</strong>istratori eletti nel rispetto delle<br />

regole. Ma anche che il segretario comunale, <strong>in</strong> questo contesto, si pone quale pr<strong>in</strong>cipale e<br />

necessario riferimento amm<strong>in</strong>istrativo a livello locale, non <strong>in</strong> un’ottica di controllo dei s<strong>in</strong>goli atti, ma<br />

quale garante del<strong>la</strong> legalità sostanziale dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa, aff<strong>in</strong>ché gli obiettivi vengano<br />

raggiunti nel rispetto del<strong>la</strong> normativa posta dall’ord<strong>in</strong>amento giuridico, ed al f<strong>in</strong>e che, <strong>in</strong> un contesto<br />

<strong>in</strong> cui si è assistito al<strong>la</strong> cessazione dei controlli preventivi di legittimità, possa costruire o,<br />

contribuisca a costruire, atti, procedimenti, <strong>in</strong> generale azioni amm<strong>in</strong>istrative che resistano al<br />

controllo giurisdizionale, o anche al mero s<strong>in</strong>dacato amm<strong>in</strong>istrativo, svolto dal<strong>la</strong> Corte dei conti ai<br />

sensi del<strong>la</strong> legge n. 131 del 2003.<br />

E’ evidente come <strong>per</strong> l’esercizio di dette funzioni si richieda una profonda conoscenza delle<br />

materie tecnico-giuridiche ed economiche che gli enti pubblici gestiscono quotidianamente, ma<br />

anche una grande capacità di orientamento gestionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> rapida soluzione delle problematiche<br />

concrete che <strong>in</strong>cidono nel<strong>la</strong> sfera degli <strong>in</strong>teressi dei cittad<strong>in</strong>i e delle imprese.<br />

Ed è proprio <strong>per</strong> venire <strong>in</strong>contro a tali esigenze che risulta necessario def<strong>in</strong>ire una figura di<br />

manager pubblico <strong>in</strong>novativa, che pur acquisendo caratteristiche proprie del settore privato, abbia <strong>la</strong><br />

struttura <strong>per</strong> rispondere alle esigenze peculiari del settore pubblico ed esclusive di questo.<br />

In proposito è stata più volte evidenziata <strong>la</strong> questione di come l’<strong>in</strong>troduzione <strong>per</strong> legge delle<br />

funzioni di direzione generale, dist<strong>in</strong>te da quelle facenti capo al segretario, ed attribuibili ad altro<br />

soggetto, avesse condotto, nei casi di nom<strong>in</strong>a esterna del direttore generale, a situazioni di poca<br />

chiarezza <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>capacità dimostrata <strong>in</strong> molti casi di <strong>in</strong>cidere nel<strong>la</strong> cultura gestionale degli enti.<br />

E’ stato rilevato <strong>in</strong> merito come nei casi <strong>in</strong> cui l’attività si caratterizza <strong>per</strong> complessità ed<br />

<strong>in</strong>novazione, aumenti <strong>la</strong> necessità di legalità, ed altresì il bisogno che l’attività stessa sia condotta<br />

entro i canoni che reggono l’azione pubblica, aff<strong>in</strong>ché possano efficacemente essere raggiunti gli<br />

obiettivi prestabiliti dall’amm<strong>in</strong>istrazione e non si f<strong>in</strong>isca <strong>per</strong> <strong>in</strong>correre nelle responsabilità previste<br />

dall’art. 28 del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

In questo contesto risulta necessario che il segretario senta il senso di appartenenza del<strong>la</strong><br />

unicità del suo ruolo, e si renda consapevole che le funzioni che il direttore generale è chiamato ad<br />

espletare sia opportuno che siano rivestite dal<strong>la</strong> figura professionale a cui egli stesso appartiene,<br />

poiché, più di ogni altra, capace di far fronte alle specificità proprie del re<strong>la</strong>tivo sistema, essendo<br />

fornita, <strong>per</strong> formazione ed es<strong>per</strong>ienza professionale, di competenze trasversali che vanno oltre il<br />

tradizionale taglio giuridico, necessarie <strong>per</strong> poter <strong>in</strong>dividuare l’<strong>in</strong>terdipendenza dei processi e <strong>per</strong><br />

poter coord<strong>in</strong>are al meglio le connessioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> gestione delle attività pubbliche.<br />

Proprio dall’es<strong>per</strong>ienza maturata dal<strong>la</strong> riforma del 1997 risulta evidente come <strong>in</strong> concreto <strong>la</strong><br />

maggioranza dei comuni, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quelli di picco<strong>la</strong> e media dimensione, abbiano optato <strong>per</strong> il<br />

conferimento delle funzioni di direzione allo stesso segretario, con ciò confermando il<br />

riconoscimento del valore professionale che fa capo a detta figura ed evidenziando l’esigenza,<br />

comunque avvertita dal sistema, del<strong>la</strong> sussistenza di una direzione complessiva unitaria che possa<br />

soddisfare <strong>la</strong> necessità di s<strong>in</strong>tesi e di raccordo delle attività di tutti gli enti, su<strong>per</strong>ando l’esistente<br />

dicotomia.<br />

L’esigenza che sia lo stesso segretario ad <strong>in</strong>card<strong>in</strong>are le funzioni di direzione è ancor più<br />

rilevante se si considerano tutti gli aspetti negativi del fenomeno <strong>in</strong> esame, evidenziati più volte<br />

105


dal<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a 3 , che si verificano nei residui casi <strong>in</strong> cui le funzioni del direttore generale sono<br />

conferite a <strong>per</strong>sona diversa dallo stesso, con <strong>in</strong>carico esterno. A tal proposito, <strong>in</strong>fatti, è stato rilevato<br />

come tale strumento sia spesso utilizzato <strong>per</strong> attribuire funzioni ad esponenti politici al<strong>la</strong>rgando,<br />

surrettiziamente, gli <strong>in</strong>carichi del<strong>la</strong> medesima natura, a dimostrazione che <strong>la</strong> figura debba essere<br />

necessariamente ripensata.<br />

Non <strong>in</strong>frequenti, altresì, sono i casi <strong>in</strong> cui il s<strong>in</strong>daco ha provveduto a conferire al segretario<br />

comunale di altro comune le funzioni di direttore generale, fattispecie che, se dal punto di vista<br />

deontologico potrebbe <strong>in</strong>generare almeno qualche <strong>per</strong>plessità, dal punto di vista del<strong>la</strong> legittimità e<br />

delle competenze all’esercizio delle re<strong>la</strong>tive funzioni, si rive<strong>la</strong> come nul<strong>la</strong> quaestio 4 .<br />

Risulta prevista, <strong>in</strong>fatti, ai sensi del comma 4-bis, dell’art. 101 del d.lgs. n. 267/2000 5 , <strong>in</strong>trodotto<br />

dal<strong>la</strong> legge n. 145/2002, l’estensione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di cui all'art. 23-bis del d.lgs. n. 165/2001 ai<br />

segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali, al f<strong>in</strong>e di consentire loro di essere, a domanda, "collocati <strong>in</strong><br />

aspettativa senza assegni <strong>per</strong> lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici o<br />

privati, anche o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> sede <strong>in</strong>ternazionale", stabilendo che "le disposizioni di cui all'art. 23-bis del<br />

d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 si applicano ai segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali equiparati ai dirigenti<br />

statali ai f<strong>in</strong>i delle procedure di mobilità <strong>per</strong> effetto del contratto collettivo nazionale di <strong>la</strong>voro.” Tale<br />

norma prevede, poi, che “Al<strong>la</strong> cessazione dell'<strong>in</strong>carico, il segretario comunale o prov<strong>in</strong>ciale viene<br />

collocato nel<strong>la</strong> posizione di disponibilità nell'ambito dell'albo di appartenenza".<br />

Al verificarsi del<strong>la</strong> fattispecie <strong>in</strong> esame <strong>per</strong>tanto, sussiste a carico del segretario comunale<br />

esclusivamente l’obbligo di richiedere <strong>la</strong> preventiva autorizzazione all’agenzia e, <strong>in</strong> caso di<br />

favorevole determ<strong>in</strong>azione, di presentare istanza di collocamento <strong>in</strong> aspettativa, onde consentire<br />

all’agenzia stessa l’adozione delle opportune determ<strong>in</strong>azioni atte a garantire il servizio di segreteria<br />

negli enti <strong>in</strong>teressati, come testualmente disposto dal<strong>la</strong> deliberazione del Consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione dell’agenzia n. 274 del 6 settembre 2001 che discipl<strong>in</strong>a gli <strong>in</strong>carichi <strong>in</strong> argomento.<br />

Risultano <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>tervenuti casi <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> medesima agenzia, con determ<strong>in</strong>azione dirigenziale,<br />

collochi <strong>in</strong> aspettativa non retribuita i segretari che lo richiedano, senza decorrenza dell’anzianità di<br />

servizio, ai sensi dell’art. 23 bis del d.lgs. n. 65/2001, <strong>per</strong> lo svolgimento dell’<strong>in</strong>carico di direttore<br />

generale a tempo determ<strong>in</strong>ato presso altri comuni.<br />

A tal proposito si evidenzia ancor più l’esigenza che, nelle more del<strong>la</strong> ridef<strong>in</strong>izione del ruolo del<br />

segretario e del<strong>la</strong> verifica dell’esito delle proposte provenienti dalle organizzazioni di categoria,<br />

f<strong>in</strong>alizzate al su<strong>per</strong>amento del<strong>la</strong> dicotomia segretario-direttore generale 6 ed al<strong>la</strong> riqualificazione del<br />

segretario tramite <strong>la</strong> rivalutazione del proprio ruolo, il segretario stesso colga l’opportunità che<br />

l’ord<strong>in</strong>amento gli offre nel momento attuale, ai sensi dell'art. 108 del T.U. n. 267/2000, circa <strong>la</strong><br />

possibilità del<strong>la</strong> sua nom<strong>in</strong>a a direttore generale, aff<strong>in</strong>ché, al di <strong>la</strong> del beneficio economico<br />

scaturente dal<strong>la</strong> corresponsione del<strong>la</strong> specifica <strong>in</strong>dennità aggiuntiva, prevista dal contratto<br />

3 In tal senso Luigi Oliveri:” Non più r<strong>in</strong>viabile un ripensamento sul<strong>la</strong> figura ed utilità del direttore generale” su www.lexitalia.it.<br />

4 Al riguardo il testo, sebbene provvisorio, di riforma del d.lgs 267/2000, che propone un nuovo riord<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a dei<br />

segretari comunali, consente <strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a del direttore esterno tra comuni convenzionati elim<strong>in</strong>ando <strong>la</strong> soglia dei 15.000<br />

abitanti complessivi, e addirittura rende ammissibile l’assegnazione delle funzioni del direttore generale, <strong>in</strong> alternativa al<br />

segretario comunale, ad un dirigente <strong>in</strong> servizio presso l’ente (e, contestualmente, legificando <strong>la</strong> possibilità di attribuire<br />

<strong>in</strong>carichi dirigenziali senza concorso a dipendenti privi del<strong>la</strong> qualifica dirigenziale, consentendone l’aspettativa).<br />

5 Art. 101 del Testo unico delle leggi sull'ord<strong>in</strong>amento degli enti locali, di cui al decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto 2000, n. 267,<br />

comma 4 bis. Le disposizioni di cui all'articolo 23-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, si applicano ai segretari<br />

comunali e prov<strong>in</strong>ciali equiparati ai dirigenti statali ai f<strong>in</strong>i delle procedure di mobilità <strong>per</strong> effetto del contratto collettivo<br />

nazionale di <strong>la</strong>voro. Al<strong>la</strong> cessazione dell'<strong>in</strong>carico, il segretario comunale o prov<strong>in</strong>ciale viene collocato nel<strong>la</strong> posizione di<br />

disponibilità nell'ambito dell'albo di appartenenza".<br />

6 Il TAR Veneto, sezione I, sentenza 21 febbraio 2005 - ha sostenuto che le previsioni normative che prevedono<br />

l’attribuzione delle funzioni del direttore generale al segretario comunale destano <strong>per</strong>plessità e configgono col “senso<br />

comune, dal momento che le funzioni e i compiti propri del direttore generale, figura di nuovo conio <strong>in</strong>trodotta<br />

nell’ord<strong>in</strong>amento degli enti locali dal<strong>la</strong> legge n. 127/97, segnatamente con riguardo ai piccoli comuni appare come una<br />

su<strong>per</strong>fetazione su<strong>per</strong>flua. L’avere, <strong>in</strong>somma, scorporato dalle funzioni che <strong>in</strong>dubbiamente <strong>in</strong> precedenza appartenevano al<br />

segretario comunale quale capo del corpo burocratico del comune <strong>per</strong> farne oggetto di un nuovo centro di imputazione e, <strong>in</strong><br />

mancanza di nom<strong>in</strong>a, prevederne l’attribuzione di nuovo ad esso segretario, retribuendole a parte, pare davvero un non<br />

senso, <strong>per</strong> di più lesivo del pr<strong>in</strong>cipio di corretta gestione del pubblico denaro, specialmente, si ripete, nei comuni piccoli e<br />

piccolissimi, dove certamente l’artico<strong>la</strong>zione di uffici e competenze è molto diversa <strong>in</strong> rapporto a comuni medi e mediograndi”.<br />

106


collettivo 7 , possa essere ricondotta <strong>in</strong> capo al<strong>la</strong> figura professionale a cui appartiene, <strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità<br />

del<strong>la</strong> direzione o<strong>per</strong>ativa dell’ente attraverso un ruolo gestionale ed attuativo, con poteri e capacità<br />

manageriali, <strong>la</strong> sovr<strong>in</strong>tendenza dell’espletamento delle funzioni dirigenziali ed il coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva attività, <strong>la</strong> predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi da raggiungere e <strong>la</strong><br />

trasposizione degli <strong>in</strong>dirizzi e<strong>la</strong>borati dagli organi politici <strong>in</strong> concrete direttive gestionali.<br />

La forte esigenza di disporre di una figura professionale altamente qualificata <strong>per</strong> <strong>la</strong> direzione<br />

complessiva degli enti presuppone qu<strong>in</strong>di necessariamente che <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione locale possa rispondere a dette esigenze sviluppando e potenziando, nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> propria missione istituzionale, programmi di formazione che esalt<strong>in</strong>o le caratteristiche<br />

manageriali che sono <strong>in</strong>site nel<strong>la</strong> funzione di direzione da sempre svolta dai segretari comunali e<br />

prov<strong>in</strong>ciali, attraverso <strong>in</strong>terventi di <strong>per</strong>fezionamento professionale cont<strong>in</strong>ui che possa mantenere<br />

elevato il livello di preparazione <strong>in</strong>iziale proprio del segretario comunale, adeguandolo<br />

costantemente alle <strong>in</strong>novazioni normative e o<strong>per</strong>ative.<br />

7 Art.44. Trattamento economico del segretario con funzioni di direttore generale. 1. Al segretario comunale e prov<strong>in</strong>ciale, a<br />

cui sono state conferite funzioni di direttore generale, ai sensi dell'art. 108 del T.U. n. 267/2000, nell'ente dove svolge le sue<br />

funzioni, viene corrisposta <strong>in</strong> aggiunta al<strong>la</strong> retribuzione di posizione <strong>in</strong> godimento una specifica <strong>in</strong>dennità, <strong>la</strong> cui misura è<br />

determ<strong>in</strong>ata dall'ente nell'ambito delle risorse disponibili e nel rispetto del<strong>la</strong> propria capacità di spesa. Sul<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong><br />

remunerabilità, poiché il Tar ammette che le funzioni del direttore sono scorporate da quelle già spettanti al segretario, una<br />

maggiorazione può spettare solo <strong>la</strong>ddove il conferimento delle funzioni di direttore implichi assegnazione di funzioni e<br />

responsabilità ulteriori a quelle già proprie del profilo del segretario comunale.<br />

107


IL CONGEDO RETRIBUITO DI DUE ANNI PER FIGLI PORTATORI DI HANDICAP<br />

108<br />

di Antonietta Romano ∗<br />

L’art. 42 del Testo Unico, nel richiamare il preesistente quadro normativo, di cui all’art. 4 del<strong>la</strong><br />

legge n. 53/2000, così come <strong>in</strong>trodotto dall’art. 80 del<strong>la</strong> legge n. 388/2000 (Legge f<strong>in</strong>anziaria 2001),<br />

ribadisce al comma 5 che i genitori, o <strong>in</strong> assenza di questi, uno dei fratelli o sorelle conviventi di<br />

soggetti con handicap grave di cui all’art. 3, comma 3, del<strong>la</strong> legge n. 104/92, <strong>per</strong> l’assistenza di<br />

quest’ultimi, hanno diritto a fruire di un congedo straord<strong>in</strong>ario, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo massimo di due anni<br />

nell’arco del<strong>la</strong> vita <strong>la</strong>vorativa che può essere fruito alternativamente dagli aventi diritto.<br />

La portata del<strong>la</strong> norma citata non può essere colta a pieno ove non si tenga conto del suo<br />

<strong>in</strong>quadramento nel<strong>la</strong> più vasta discipl<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> favore dei disabili e delle loro famiglie, <strong>in</strong>trodotta <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

prima volta <strong>in</strong> modo organico ed <strong>in</strong>novativo con <strong>la</strong> legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro <strong>per</strong><br />

l’assistenza, l’<strong>in</strong>tegrazione sociale ed i diritti delle <strong>per</strong>sone handicappate”, che ha avuto il merito di<br />

aver affermato i fondamentali ed irr<strong>in</strong>unciabili diritti delle <strong>per</strong>sone con handicap e delle famiglie che<br />

se ne prendono cura.<br />

Tornando all’esame dell’art. 42 citato, il punto nodale del<strong>la</strong> normativa è dato dal suo espresso<br />

riferimento al<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a contenuta nell’art. 4, comma 2, del<strong>la</strong> legge n. 53/2000, <strong>in</strong> materia di<br />

“congedi <strong>per</strong> eventi e cause partico<strong>la</strong>ri”, secondo cui i dipendenti di datori di <strong>la</strong>voro pubblici e privati<br />

possono richiedere <strong>per</strong> gravi e documentati motivi familiari, un <strong>per</strong>iodo di congedo, cont<strong>in</strong>uativo o<br />

frazionato, non su<strong>per</strong>iore a due anni.<br />

In altri term<strong>in</strong>i, si tratta di stabilire il rapporto <strong>in</strong>tercorrente tra le due disposizioni <strong>in</strong> argomento<br />

ovvero se il congedo straord<strong>in</strong>ario di due anni, di cui all’art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151/2001<br />

rappresenti una fattispecie del congedo di cui all’art. 4, comma 2, del<strong>la</strong> legge n. 53/2000, oppure si<br />

configuri come un’autonoma previsione di legge.<br />

Stante al<strong>la</strong> prima ipotesi, il limite di due anni deve ritenersi il <strong>per</strong>iodo massimo complessivo che<br />

può essere fruito sia come congedo non retribuito <strong>per</strong> “gravi e documentati motivi familiari”, sia<br />

come congedo retribuito <strong>per</strong> “l’assistenza al disabile” (es. un <strong>la</strong>voratore o una <strong>la</strong>voratrice che<br />

avessero già fruito di un anno di congedo non retribuito “ <strong>per</strong> gravi e documentati motivi familiari”,<br />

non ha diritto che ad un ulteriore anno di congedo retribuito).<br />

La seconda ipotesi consentirebbe, <strong>in</strong>vece, di cumu<strong>la</strong>re i due benefici.<br />

La discordanza dei due orientamenti ha creato non poche difficoltà sul piano applicativo<br />

divenendo oggetto di numerosi quesiti posti dalle amm<strong>in</strong>istrazioni al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione<br />

pubblica.<br />

Sul<strong>la</strong> questione il Consiglio di Stato, con parere n. 6924 del 2 agosto 2005, rispondendo ad un<br />

quesito posto dal M<strong>in</strong>istero del <strong>la</strong>voro e delle politiche sociali così si è espresso:<br />

“L’istituto di carattere generale va, certamente, <strong>in</strong>dividuato nel congedo previsto dall’art. 4,<br />

comma 2 del<strong>la</strong> legge n. 53/2000, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> disposizione contenuta nell’art. 42, comma 5, del<br />

d.lgs. n. 151/2001, dopo aver delimitato l’ambito dei suoi dest<strong>in</strong>atari, stabilisce espressamente<br />

che essi hanno diritto a fruire del congedo di cui al comma due dell’articolo 4 del<strong>la</strong> legge n.<br />

53/2000.<br />

I due congedi si pongono dunque <strong>in</strong> un rapporto di genus a species ma, l’esatta def<strong>in</strong>izione<br />

delle conseguenze che possono derivare dall’accertata esistenza di tale rapporto richiede una<br />

preventiva, attenta analisi delle differenze di discipl<strong>in</strong>a tra i due tipi di congedo”.<br />

In realtà leggendo <strong>la</strong> norma nel<strong>la</strong> sua completezza si noterà che il legis<strong>la</strong>tore con l’art. 42, i cui<br />

dest<strong>in</strong>atari sono i soggetti con handicap grave previsti dall’art. 3, comma 3, del<strong>la</strong> legge n. 104/1992<br />

∗<br />

La dott.ssa Antonietta Romano è funzionario del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica – Presidenza del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri.


(“Qualora <strong>la</strong> m<strong>in</strong>orazione s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> o plurima , abbia ridotto l’autonomia <strong>per</strong>sonale, corre<strong>la</strong>ta all’età, <strong>in</strong><br />

modo da rendere necessario un <strong>in</strong>tervento assistenziale <strong>per</strong>manente cont<strong>in</strong>uativo e globale nel<strong>la</strong><br />

sfera <strong>in</strong>dividuale o <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> di re<strong>la</strong>zione”) ha dettato una specifica normativa il cui criterio non<br />

co<strong>in</strong>cide con quello seguito dal D.M. n. 278/2000 che ha <strong>in</strong>dividuato tra i gravi motivi che danno<br />

titolo al congedo di cui all’art. 4, comma 2, del<strong>la</strong> legge n. 53/2000, situazioni che derivano da una<br />

serie di patologie che determ<strong>in</strong>ano una temporanea riduzione o <strong>per</strong>dita dell’autonomia <strong>per</strong>sonale,<br />

che non necessariamente richiedono un <strong>in</strong>tervento assistenziale <strong>per</strong>manente cont<strong>in</strong>uativo e<br />

globale.<br />

Sembra evidente <strong>la</strong> volontà del legis<strong>la</strong>tore di volere assicurare, <strong>in</strong> presenza di figli con handicap<br />

grave accertato, una tute<strong>la</strong> di maggior favore del<strong>la</strong> maternità e del<strong>la</strong> paternità rispetto a quel<strong>la</strong><br />

concessa, <strong>in</strong> via generale, mediante l’attribuzione del congedo <strong>per</strong> gravi e documentati motivi<br />

familiari.<br />

Da quanto s<strong>in</strong> qui esposto, si può concludere favorevolmente <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> cumu<strong>la</strong>bilità dei due<br />

benefici.<br />

Ne consegue che, il congedo complessivo di due anni non retribuito “<strong>per</strong> gravi e documentati<br />

motivi familiari”, ove non riguardi lo stesso figlio ma sia già stato utilizzato <strong>per</strong> altri motivi<br />

espressamente previsti dal<strong>la</strong> disposizione o nei confronti di altri figli o di altri familiari, non<br />

impedisce, <strong>in</strong> via di pr<strong>in</strong>cipio, <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>voratrice madre o, <strong>in</strong> alternativa, <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voratore<br />

padre, anche adottivi, o dopo <strong>la</strong> loro scomparsa, uno dei fratelli o delle sorelle conviventi di soggetto<br />

con handicap <strong>in</strong> situazione di gravità, di cui all’art. 3, comma 3, del<strong>la</strong> legge n. 104/1992, di usufruire<br />

di un ulteriore <strong>per</strong>iodo di due anni di congedo retribuito di cui all’art. 42, comma 5, del d.lgs. n.<br />

151/2001.<br />

109


RUBRICHE


RISPOSTE A QUESITI


115<br />

Indice<br />

Data Ufficio Oggetto Pag.<br />

20/9/05 UPPA Dirigente di seconda fascia. Art.1, comma 1, legge n. 168/2005. Inserimento<br />

nel ruolo dei dirigenti di prima fascia. 117<br />

20/9/05 " Articolo 19, comma 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001. Incarichi dirigenziali<br />

ad estranei presso <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. 118<br />

17/10/05 " Decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 29/1993. Artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> dirigenza nelle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche. 120<br />

19/10/05 " Tempestività del<strong>la</strong> comunicazione ex art. 34 bis del d.lgs. n. 165 del 2001. 122<br />

23/11/05 " Ferie non godute <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> fruizione dei <strong>per</strong>messi previsti dall’art. 33,<br />

comma 6 del<strong>la</strong> legge n. 104/92. 124<br />

23/11/05 " Contributo di cui all’articolo 2 del<strong>la</strong> L.R. 26.11.2000, n. 24 – Stabilizzazione<br />

<strong>la</strong>voratori socialmente utili. 126<br />

9/12/05 " Proroga term<strong>in</strong>i validità graduatorie di concorso <strong>per</strong> assunzioni. 128<br />

13/12/05 " Contributi speciali <strong>in</strong> materia di assunzioni di <strong>per</strong>sonale impiegato <strong>in</strong> attività<br />

socialmente utili (art. 8 bis del decreto legge 30 settembre 2005, n. 203,<br />

convertito nel<strong>la</strong> legge 2 dicembre 2005, n. 248). 130<br />

15/12/05 " Regime <strong>in</strong>compatibilità dipendenti pubblici <strong>in</strong> regime di tempo parziale. 132


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Al M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i beni e le attività culturali<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca, l’<strong>in</strong>novazione, e l’organizzazione<br />

Via del Collegio Romano n. 27<br />

Oggetto: Xxxxxxx Xxxxx, dirigente di seconda fascia. Art. 1, comma 1, legge n. 168/2005.<br />

In risposta al<strong>la</strong> nota prot. n. 32020 del 7 settembre 2005, con <strong>la</strong> quale si richiede il parere di questo<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> istanza del dirigente <strong>in</strong> oggetto, si osserva che <strong>la</strong> norma <strong>in</strong>vocata dal<br />

dirigente, l’articolo 14-sexies del decreto legge 30 giugno 2005, n. 115, convertito <strong>in</strong> legge 17<br />

agosto 2005, n. 168, non ha apportato modifiche sostanziali al<strong>la</strong> previsione dell’art. 23 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001, essendo variato unicamente il term<strong>in</strong>e re<strong>la</strong>tivo all’<strong>in</strong>quadramento nel<strong>la</strong> prima<br />

fascia <strong>per</strong> i dirigenti del<strong>la</strong> seconda.<br />

La disposizione novel<strong>la</strong>ta, <strong>in</strong>fatti, fa riferimento al<strong>la</strong> medesima condizione oggettiva, consistente<br />

nell’aver svolto <strong>in</strong>carichi di prima fascia o <strong>in</strong>carichi equivalenti, cioè quelli previsti specificatamente<br />

dai s<strong>in</strong>goli ord<strong>in</strong>amenti, di cui all’art. 19, comma 11, del d.lgs. n. 165/2001, e che sono considerati,<br />

ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> maturazione del <strong>per</strong>iodo, al pari degli <strong>in</strong>carichi di direzione di uffici di livello dirigenziale<br />

generale. Il legis<strong>la</strong>tore ha, <strong>in</strong>fatti, soltanto dim<strong>in</strong>uito, portando da c<strong>in</strong>que a tre, gli anni che i dirigenti<br />

del<strong>la</strong> seconda fascia devono aver trascorso ricoprendo <strong>in</strong>carichi di direzione di uffici dirigenziali<br />

generali o equivalenti, senza essere <strong>in</strong>corsi nelle misure previste dall’articolo 21 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001, <strong>per</strong> le ipotesi di responsabilità dirigenziale. Occorre, conseguentemente,<br />

che l’<strong>in</strong>carico di livello dirigenziale generale sia stato conferito con atto formale, cioè con decreto del<br />

Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, su proposta del m<strong>in</strong>istro competente, ai sensi dell’articolo 19,<br />

comma 4, del d.lgs. n. 165/2001.<br />

Si specifica, <strong>in</strong>oltre, che non può essere considerato idoneo a far maturare il <strong>per</strong>iodo prescritto un<br />

<strong>in</strong>carico di reggenza, che è una misura organizzativa di carattere eccezionale, <strong>in</strong> quanto consente<br />

l’utilizzazione temporanea e occasionale di un funzionario, adibito normalmente a funzioni diverse,<br />

né lo svolgimento di mansioni su<strong>per</strong>iori.<br />

Non sembra, a parere dello scrivente, che <strong>la</strong> fattispecie riguardante Xxxxxxx Xxxxx, così come<br />

descritta nel<strong>la</strong> nota emarg<strong>in</strong>ata, presenti i requisiti richiesti dal legis<strong>la</strong>tore <strong>per</strong> il transito nel<strong>la</strong> prima<br />

fascia. Dall’esame del<strong>la</strong> normativa citata da codesta amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong>fatti, appare che l’<strong>in</strong>carico<br />

di sovr<strong>in</strong>tendente regionale svolto dal dirigente, seppure ai f<strong>in</strong>i economici sia stato connotato da una<br />

maggiore retribuzione, equivalente a quel<strong>la</strong> degli <strong>in</strong>carichi di livello dirigenziale generale, non ha <strong>la</strong><br />

qualificazione giuridica di posto di livello dirigenziale generale. L’espressa qualificazione di<br />

artico<strong>la</strong>zione di livello dirigenziale generale, data alle direzioni regionali <strong>per</strong> i beni culturali e<br />

paesaggistici, <strong>in</strong>vece, consegue al<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong> struttura organizzativa di codesto<br />

m<strong>in</strong>istero, o<strong>per</strong>ata dall’articolo 7, comma 2, del d.lgs. n. 368/1998, così come modificato dall’articolo<br />

5 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 3/2004.<br />

Per i motivi esposti, <strong>per</strong>tanto, si ritiene che l’istanza del dirigente <strong>in</strong> oggetto, volta ad ottenere<br />

l’<strong>in</strong>serimento nel ruolo dei dirigenti del<strong>la</strong> prima fascia, con conseguente <strong>in</strong>quadramento e<br />

attribuzione di <strong>in</strong>carico equivalente, non possa essere accolta.<br />

Roma, 20 settembre 2005.<br />

117<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Oggetto: articolo 19, comma 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n.165/2001. Parere.<br />

118<br />

Al Politecnico di Mi<strong>la</strong>no<br />

Area legale<br />

P.za Leonardo da V<strong>in</strong>ci, 32<br />

20133 Mi<strong>la</strong>no<br />

Con riferimento al<strong>la</strong> richiesta al<strong>la</strong> nota prot. 14527 del 1° settembre 2005, con <strong>la</strong> quale codesto<br />

Politecnico chiede chiarimenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle modalità attuative dell’articolo 19, comma 6 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001, si rappresenta quanto segue.<br />

Come noto, <strong>la</strong> disposizione, che riguarda <strong>la</strong> possibilità di conferire <strong>in</strong>carichi a tempo determ<strong>in</strong>ato a<br />

soggetti esterni che siano <strong>in</strong> possesso di specifiche e comprovate qualità professionali, entro limiti<br />

<strong>per</strong>centuali del<strong>la</strong> dotazione organica dei dirigenti appartenenti all’amm<strong>in</strong>istrazione, è stata <strong>in</strong>trodotta<br />

dal decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 80/1998, e modificata solo <strong>in</strong> parte dal<strong>la</strong> legge di riforma del<strong>la</strong> dirigenza n.<br />

145 del 2002, <strong>in</strong> ragione dell’aumento del limite <strong>per</strong>centuale massimo dei posti conferibili. La citata<br />

norma, che ha reso più chiare le modalità di selezione delle professionalità <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>carichi<br />

dirigenziali a tempo determ<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>dica i requisiti che il soggetto deve possedere <strong>per</strong> potere essere<br />

attributario dell’<strong>in</strong>carico dirigenziale presso <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione: qualificazione<br />

professionale, comprovata dallo svolgimento di attività <strong>in</strong> organismi ed enti pubblici o privati ovvero<br />

aziende pubbliche o private con es<strong>per</strong>ienza almeno qu<strong>in</strong>quennale <strong>in</strong> funzioni dirigenziali; partico<strong>la</strong>re<br />

specializzazione professionale, culturale e scientifica, desumibile dal<strong>la</strong> formazione universitaria e<br />

postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche; concrete es<strong>per</strong>ienze di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> posizioni funzionali<br />

previste <strong>per</strong> l'accesso al<strong>la</strong> dirigenza, maturate anche presso amm<strong>in</strong>istrazioni statali, “ivi comprese<br />

quelle che conferiscono gli <strong>in</strong>carichi, ai sensi del<strong>la</strong> recente modifica di cui all’art.14-sexies, comma<br />

3, del decreto legge n. 115/2005 convertito <strong>in</strong> legge n. 168/2005; <strong>la</strong> provenienza dai settori del<strong>la</strong><br />

ricerca, del<strong>la</strong> docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello<br />

Stato.<br />

Il ricorso a professionalità estranee al<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione deve essere sorretto dal requisito<br />

del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re e comprovata qualificazione professionale posseduto dal soggetto, non<br />

genericamente <strong>in</strong>tesa, ma rilevabile da alcuni parametri e sicuri <strong>in</strong>dici rive<strong>la</strong>tori. Occorre, <strong>in</strong>fatti, che<br />

tali es<strong>per</strong>ienze siano specifiche e strettamente att<strong>in</strong>enti alle professionalità richieste, tali da<br />

consentire all’<strong>in</strong>teressato di esprimere immediatamente un contributo di es<strong>per</strong>ienza direttamente<br />

legato all’attività del settore nel quale viene ad essere <strong>in</strong>serito (Corte dei conti, sez. controllo Stato,<br />

dec. n. 7 del 2003).<br />

La scelta dell’amm<strong>in</strong>istrazione che si orienta verso i soggetti esterni, <strong>in</strong> presenza dei requisiti<br />

richiesti, è sostanzialmente libera, come si può dedurre dal<strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> norma, né <strong>in</strong> essa vi è<br />

alcun riferimento al<strong>la</strong> necessità di o<strong>per</strong>are una valutazione comparativa tra più soggetti, essendo<br />

sufficiente il presupposto del<strong>la</strong> impossibilità di re<strong>per</strong>ire all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> struttura amm<strong>in</strong>istrativa, che<br />

comunque abbia una dotazione organica del<strong>la</strong> dirigenza sufficientemente ampia, di qualificate<br />

professionalità, che possano apportare, con <strong>la</strong> loro molteplice provenienza e formazione, <strong>in</strong>dubbie<br />

ed efficaci utilità all’azione amm<strong>in</strong>istrativa. Va osservato, <strong>in</strong>oltre, che il conferimento dell’<strong>in</strong>carico ad<br />

esterni non è subord<strong>in</strong>ato all’espletamento di procedure concorsuali di cui all’articolo 28 del d.lgs. n.<br />

165/2001, o comunque selettive, ovvero di valutazioni comparative tra più soggetti ugualmente<br />

idonei a ricoprire l’<strong>in</strong>carico, <strong>in</strong> quanto il legis<strong>la</strong>tore ha <strong>in</strong>teso riservare un potere discrezionale<br />

nell’o<strong>per</strong>are <strong>la</strong> scelta nei term<strong>in</strong>i sopradescritti, ritenendo fondamentale il criterio dell’<strong>in</strong>tuitus<br />

<strong>per</strong>sonae.


Per le amm<strong>in</strong>istrazioni diverse dallo Stato, e segnatamente <strong>per</strong> le università, le norme sul<strong>la</strong><br />

dirigenza contenute nel capo II del d.lgs. n. 165/2001 costituiscono norme di pr<strong>in</strong>cipio alle quali,<br />

nell’esercizio del<strong>la</strong> propria potestà statuaria, legis<strong>la</strong>tiva o rego<strong>la</strong>mentare, esse adeguano i propri<br />

ord<strong>in</strong>amenti, tenuto contro, <strong>in</strong> ogni caso, delle re<strong>la</strong>tive specifiche peculiarità. Il riferimento<br />

all’adeguamento alle norme di pr<strong>in</strong>cipio <strong>la</strong>scerebbe, qu<strong>in</strong>di, alle fonti statutarie e rego<strong>la</strong>mentari di<br />

codesto ente il compito di armonizzare l’<strong>in</strong>dicazione dell’art.19, comma 6, del d.lgs.n.165/2001 con<br />

le norme sullo stato giuridico del <strong>per</strong>sonale universitario, docente e non.<br />

La fattispecie descritta dall’articolo 19, comma 6, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> quale ogni pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione ha <strong>la</strong> possibilità di conferire <strong>in</strong>carichi ad estranei, non appare v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte <strong>per</strong><br />

quanto riguarda i limiti <strong>per</strong>centuali da calco<strong>la</strong>re sulle dotazioni organiche dei posti di livello<br />

dirigenziale generale o non generale, fissati dal<strong>la</strong> citata disposizione rispettivamente nel 10% o<br />

nell’8%, potendo essere diversi ed addirittura su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni non statali che<br />

ricadono sotto il regime dell’articolo 27 del d.lgs. n. 165/2001. Per quanto riguarda il necessario<br />

possesso del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re e comprovata qualificazione professionale, <strong>la</strong> fonte rego<strong>la</strong>mentare può<br />

specificare e modu<strong>la</strong>re altrimenti il contenuto dei requisiti, <strong>in</strong> considerazione delle specifiche<br />

competenze tecnico-scientifiche richieste nell’ambito dell’università, prevedendo, ove ritenuto utile,<br />

forme di selezione o comparazione comunque di natura privatistica.<br />

Roma, 20 settembre 2005.<br />

119<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Oggetto: Università degli Studi di Ud<strong>in</strong>e - Parere.<br />

120<br />

Al M<strong>in</strong>istero dell’istruzione, università e ricerca<br />

Ufficio legis<strong>la</strong>tivo<br />

Viale Trastevere<br />

Roma<br />

Con riferimento al<strong>la</strong> nota prot. 4044/3.26/05 del 13 settembre 2005, con <strong>la</strong> quale si trasmette il<br />

quesito posto dall’Università degli Studi di Ud<strong>in</strong>e, si rappresenta quanto segue.<br />

La normativa contenuta nel decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 29/1993, vigente all’epoca dello svolgimento dei<br />

fatti rappresentati dall’Università, prevedeva l’artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> dirigenza nelle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

pubbliche su due soli livelli, dirigenti generali e dirigenti, (art. 15), con l’elim<strong>in</strong>azione<br />

dall’ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> qualifica di dirigente su<strong>per</strong>iore, conservando<strong>la</strong> esclusivamente <strong>in</strong> via<br />

transitoria e temporanea ad <strong>per</strong>sonam, f<strong>in</strong>o all’adozione dei provvedimenti di attribuzione del<strong>la</strong><br />

qualifica di dirigente prevista dal successivo art. 22. La citata normativa prevedeva, altresì, che nel<br />

nuovo ruolo il <strong>per</strong>sonale dell’ex qualifica di dirigente su<strong>per</strong>iore precedesse quello dell’ex qualifica di<br />

primo dirigente secondo l’ord<strong>in</strong>e di iscrizione nei ruoli di provenienza (art. 25, comma 1, del d.lgs. n.<br />

29/1993, abrogato dall’art. 43 del d.lgs. n. 80/1998).<br />

In sede di prima applicazione del decreto n. 29/1993, gli <strong>in</strong>carichi di direzione degli uffici <strong>in</strong>dividuati<br />

ai sensi dell’articolo 31 erano conferiti, con le procedure di cui all’articolo 19, entro un mese dal<strong>la</strong><br />

emanazione del decreto <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>dividuazione degli uffici medesimi.<br />

Per quanto riguardava il <strong>per</strong>sonale tecnico e amm<strong>in</strong>istrativo universitario, compresi i dirigenti, le<br />

attribuzioni del M<strong>in</strong>istero dell'università e del<strong>la</strong> ricerca scientifica e tecnologica venivano devolute<br />

alle università di appartenenza (art. 6, comma 5, d.lgs.n. 29/1993).<br />

Nel caso del<strong>la</strong> dirigenza dei m<strong>in</strong>isteri, <strong>per</strong>ò, l'<strong>in</strong>dividuazione, tramite rego<strong>la</strong>mento degli uffici<br />

dirigenziali presso ciascuno m<strong>in</strong>istero, era considerato come adempimento propedeutico alle<br />

o<strong>per</strong>azioni di rideterm<strong>in</strong>azione delle dotazioni organiche, da effettuare previa verifica dei carichi di<br />

<strong>la</strong>voro, ai sensi del comb<strong>in</strong>ato disposto dell‘art. 15 con gli articoli 6, 31 e 22 del d.lgs. n. 29/1993,<br />

anche se il term<strong>in</strong>e previsto dall’art. 6, comma 1, del d.lgs. n. 29, <strong>per</strong> <strong>la</strong> emanazione del<br />

rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>in</strong>dividuazione degli uffici di livello dirigenziale, non era ritenuto a carattere<br />

<strong>per</strong>entorio, ferma restando comunque <strong>la</strong> netta dist<strong>in</strong>zione del<strong>la</strong> posizione delle funzioni dei dirigenti<br />

generali rispetto a quelle degli altri dirigenti. Inoltre, il Consiglio di Stato - Sez. IV, con <strong>la</strong> sentenza n.<br />

22 del 2.1.1996, <strong>in</strong> sede di <strong>in</strong>terpretazione dell’articolo 25 del d.lgs. n. 29, riteneva che f<strong>in</strong>o<br />

all’adozione dei provvedimenti di attribuzione del<strong>la</strong> nuova qualifica di dirigente, venivano conservate<br />

le qualifiche di primo dirigente e di dirigente su<strong>per</strong>iore ad <strong>per</strong>sonam e che, <strong>in</strong> attesa<br />

dell’<strong>in</strong>dividuazione dei nuovi uffici dirigenziali o dell’attribuzione del<strong>la</strong> nuova qualifica di dirigente,<br />

era resa temporaneamente <strong>in</strong>o<strong>per</strong>ante l’unificazione delle qualifiche, e conservata <strong>la</strong> preesistente<br />

organizzazione degli uffici dirigenziali fondata sul<strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione di funzioni tra le qualifiche di primo<br />

dirigente e dirigente su<strong>per</strong>iore.<br />

Si ritiene che l’Università di Ud<strong>in</strong>e debba valutare le richieste economiche del dirigente <strong>in</strong> questione<br />

al<strong>la</strong> luce delle norme del<strong>la</strong> legge n. 127/1997, riguardanti il potere degli statuti universitari di<br />

rego<strong>la</strong>re i pr<strong>in</strong>cipi fondamentali di organizzazione degli uffici, i procedimenti di selezione e accesso<br />

al <strong>la</strong>voro e di avviamento al <strong>la</strong>voro, i ruoli e le dotazioni organiche e <strong>la</strong> loro complessiva consistenza


(art. 17, comma 109, del<strong>la</strong> legge n. 127/1997), nonché riguardanti il contratto di <strong>la</strong>voro del direttore<br />

amm<strong>in</strong>istrativo (art. 17, comma 110). In mancanza nel<strong>la</strong> normativa nazionale e negli statuti di<br />

riferimenti circa un <strong>in</strong>quadramento nel<strong>la</strong> prima fascia di cui all’art. 23 del d.lgs. n. 165/2001, non<br />

presenti nemmeno <strong>per</strong> <strong>la</strong> figura del direttore amm<strong>in</strong>istrativo, soccorre <strong>la</strong> giurisprudenza citata nel<br />

senso di ritenere di livello non generale le funzioni dirigenziali svolte dal dirigente su<strong>per</strong>iore.<br />

Roma, 17 ottobre 2005.<br />

121<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Servizio mobilità<br />

Parere n. 219/05<br />

Al comune di Andria<br />

Settore <strong>per</strong>sonale organizzazione e sistemi <strong>in</strong>formativi<br />

Andria (BA)<br />

p.c. Al M<strong>in</strong>istero dell’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli affari <strong>in</strong>terni e territoriali<br />

Direzione centrale <strong>per</strong> le autonomie<br />

Roma<br />

M<strong>in</strong>istero dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze<br />

<strong>Dipartimento</strong> RGS/IGOP<br />

Roma<br />

Oggetto: tempestività del<strong>la</strong> comunicazione ex art. 34 bis del d.lgs. n. 165 del 2001.<br />

S<strong>in</strong>tesi: dal<strong>la</strong> ratio dell’art. 34 bis del d.lgs. n. 165 del 2001 (che è quel<strong>la</strong> di consentire <strong>la</strong><br />

ricollocazione degli iscritti nelle liste di disponibilità prima di procedere a nuove assunzioni) e <strong>per</strong><br />

consentire che <strong>la</strong> norma esplichi realmente <strong>la</strong> sua funzione discende un requisito di tempestività<br />

dell’adempimento ivi previsto, che deve essere osservato prima dell’attivazione del<strong>la</strong> procedura di<br />

reclutamento nell’ambito di un tempo ragionevolmente prossimo all’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> stessa. Pertanto, ove<br />

le assunzioni siano subord<strong>in</strong>ate all’adozione del d.P.C.m. previsto dall’art. 1, comma 98, del<strong>la</strong> l. n.<br />

311 del 2004, <strong>la</strong> comunicazione di cui all’art. 34 bis citato dovrebbe essere compiuta preferibilmente<br />

dopo l’approvazione dell’atto, che <strong>per</strong>altro rende contezza all’amm<strong>in</strong>istrazione circa l’effettiva<br />

possibilità di assumere.<br />

Si fa riferimento al<strong>la</strong> nota prot. n. 623/Pers del 24 agosto 2005, con <strong>la</strong> quale codesto Comune ha<br />

chiesto il parere del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica <strong>in</strong> merito al momento <strong>in</strong> cui deve essere<br />

effettuata <strong>la</strong> comunicazione prevista dall’art. 34 bis del d.lgs. n. 165 del 2001 e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, se<br />

essa possa essere effettuata prima dell’emanazione dei d.P.C.m. che fissano criteri e limiti <strong>per</strong> le<br />

assunzioni <strong>per</strong> il triennio 2005-2007 previsti dall’art. 1, comma 98, del<strong>la</strong> l. n. 311 del 2004.<br />

Ad avviso dello scrivente, <strong>la</strong> risposta al quesito discende dal<strong>la</strong> considerazione del<strong>la</strong> ratio del<strong>la</strong><br />

prescrizione contenuta nel<strong>la</strong> menzionata norma, che è di consentire <strong>la</strong> ricollocazione dei dipendenti<br />

iscritti nelle liste di disponibilità (i quali rischiano <strong>la</strong> risoluzione del rapporto di <strong>la</strong>voro se non passano<br />

<strong>in</strong> mobilità presso altre amm<strong>in</strong>istrazioni entro 24 mesi dall’iscrizione nelle liste) prima di procedere<br />

all’immissione nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni di nuove unità mediante l’attivazione di procedure di<br />

reclutamento e l’assunzione.<br />

Dal<strong>la</strong> ratio del<strong>la</strong> norma e <strong>per</strong> consentire che essa esplichi realmente <strong>la</strong> sua funzione discende un<br />

criterio/requisito di tempestività dell’adempimento, che deve essere osservato prima dell’<strong>in</strong>dizione<br />

del concorso o dell’attivazione del<strong>la</strong> procedura di reclutamento nell’ambito di un tempo<br />

ragionevolmente prossimo all’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> procedura. E’ evidente <strong>in</strong>fatti che il trascorrere di un<br />

notevole <strong>la</strong>sso di tempo tra il momento del<strong>la</strong> comunicazione, con il conseguente ri<strong>la</strong>scio del nul<strong>la</strong>osta,<br />

e l’attivazione del<strong>la</strong> procedura può comportare una modificazione nel<strong>la</strong> consistenza delle liste<br />

di disponibilità, con iscrizione di nuovi soggetti o cancel<strong>la</strong>zione di quelli iscritti, con re<strong>la</strong>tiva<br />

vanificazione del<strong>la</strong> funzione di ricollocazione.<br />

122


Da quanto detto discende che, ove le assunzioni siano subord<strong>in</strong>ate all’adozione del d.P.C.m.<br />

previsto dall’art. 1, comma 98, del<strong>la</strong> l. n. 311 del 2004, <strong>la</strong> comunicazione di cui all’art. 34 bis citato<br />

dovrebbe essere compiuta preferibilmente dopo l’approvazione dell’atto, che <strong>per</strong>altro rende<br />

contezza all’amm<strong>in</strong>istrazione circa l’effettiva possibilità di assumere. In questo modo, <strong>in</strong>fatti, con il<br />

rispetto di un criterio di tempestività, viene salvaguardata <strong>la</strong> funzione del<strong>la</strong> norma.<br />

Naturalmente, ove l’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata sia, come <strong>in</strong> questo caso, un ente locale, <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva comunicazione dovrà essere effettuata al<strong>la</strong> struttura regionale o prov<strong>in</strong>ciale competente e,<br />

<strong>per</strong> conoscenza, al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica, <strong>la</strong> quale, svolta l’istruttoria di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza,<br />

trasmetterà <strong>la</strong> comunicazione al <strong>Dipartimento</strong> stesso <strong>per</strong> l’ulteriore verifica ed eventuale<br />

assegnazione.<br />

Si richiama l’attenzione sul<strong>la</strong> sanzione di nullità comm<strong>in</strong>ata dal comma 34 bis comma 5 <strong>per</strong> il caso<br />

di vio<strong>la</strong>zione delle prescrizioni.<br />

Roma, 19 ottobre 2005.<br />

123<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Servizio programmazione, assunzioni e reclutamento<br />

DFP/42252/05<br />

Al Comune di Roma<br />

<strong>Dipartimento</strong> I<br />

Politiche delle risorse umane e decentramento<br />

P.O. “Servizio gestione trattamento giuridico-normativo del <strong>per</strong>sonale<br />

Via del Tempio di Giove, 3<br />

00186 - ROMA<br />

Oggetto: ferie non godute <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> fruizione dei <strong>per</strong>messi previsti dall’art. 33, comma 6 del<strong>la</strong><br />

legge n. 104/92. Richiesta parere.<br />

Con nota n. 96773 del 2 novembre 2005, codesto Comune ha chiesto dei chiarimenti <strong>in</strong> materia di<br />

ferie non godute.<br />

Più nello specifico si tratta di stabilire, al<strong>la</strong> luce del parere fornito da questo <strong>Dipartimento</strong> (nota n.<br />

25924 dell'11 luglio 2005) le modalità di risarcimento dei giorni di ferie che sono stati decurtati <strong>in</strong><br />

proporzione ai <strong>per</strong>messi di cui all’art. 33, commi 2 e 6, del<strong>la</strong> Legge 104/92, usufruiti da alcuni<br />

dipendenti <strong>in</strong> situazione di handicap grave o di coloro che si trovano a dover prestare assistenza ad<br />

un familiare disabile.<br />

Al riguardo si rappresenta che, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> giurisprudenza del <strong>la</strong>voro avvalorata<br />

successivamente dal d.lgs. 66/2003, che rego<strong>la</strong>menta l’istituto delle ferie, il decorso del term<strong>in</strong>e di<br />

riferimento <strong>per</strong> il godimento delle ferie non fa venir meno il diritto al<strong>la</strong> fruizione delle stesse, <strong>la</strong> cui<br />

f<strong>in</strong>alità consiste nell’assicurare al <strong>la</strong>voratore il recu<strong>per</strong>o delle energie sia fisiche che psichiche.<br />

Da ciò ne deriva il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> irr<strong>in</strong>unciabilità delle ferie sancito dall’art. 36, comma 3, del<strong>la</strong><br />

Costituzione .<br />

Occorre <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>eare il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> non retribuibilità sostitutiva delle ferie, previsto dall’art.<br />

18 del CCNL del comparto Regioni ed Autonomie Locali, secondo cui le ferie vanno effettivamente<br />

godute senza poter essere sostituite da erogazioni economiche, riducendo tale possibilità<br />

limitatamente al caso di risoluzione anticipata del rapporto di <strong>la</strong>voro.<br />

Si deve tuttavia ammettere, pur tenendo conto di tale pr<strong>in</strong>cipio, che nel caso <strong>in</strong> cui il <strong>per</strong>iodo di ferie<br />

non venga goduto entro il term<strong>in</strong>e di riferimento, <strong>per</strong> una ragione qualsiasi non riferibile al<strong>la</strong> volontà<br />

del <strong>la</strong>voratore, <strong>la</strong>ddove quest’ultimo non abbia più <strong>in</strong>teresse al<strong>la</strong> fruizione tardiva del riposo, non<br />

può che scattare <strong>la</strong> “ sanzione risarcitoria del pagamento” <strong>in</strong> conseguenza del<strong>la</strong> mancata fruizione<br />

delle ferie, ovvero <strong>la</strong> corresponsione dell’<strong>in</strong>dennità sostitutiva, sempre che l’amm<strong>in</strong>istrazione provi<br />

l’esistenza di motivi ostativi al recu<strong>per</strong>o delle ferie, dovuti a concrete esigenze organizzative degli<br />

uffici.<br />

Al<strong>la</strong> luce di quanto sopra rappresentato, rispetto alle due soluzioni prospettate da codesta<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> questione <strong>in</strong> argomento, lo scrivente ufficio ritiene, <strong>per</strong>seguibile<br />

124


<strong>la</strong> seconda opzione (pagamento dell’<strong>in</strong>dennità risarcitoria) solo nel caso di effettiva impossibilità<br />

(<strong>per</strong> rifiuto del dipendente a goderne tardivamente o <strong>per</strong> esigenze organizzative dell’ufficio) del<br />

reale godimento delle ferie stesse, fermi restando i term<strong>in</strong>i di prescrizione previsti dal<strong>la</strong> legge.<br />

Roma, 23 novembre 2005.<br />

125<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Servizio <strong>per</strong> il trattamento del <strong>per</strong>sonale<br />

Dfp/42262/05<br />

126<br />

Al Comune di Petralia Sottana<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Municipale<br />

Corso Paolo Agliata, 50<br />

90027 - Petralia Sottana (PA)<br />

Oggetto: contributo di cui all’articolo 2 del<strong>la</strong> L.R. 26.11.2000, n. 24 – Stabilizzazione <strong>la</strong>voratori<br />

socialmente utili. Richiesta di parere.<br />

Con nota n. 12294 del 29 settembre 2005 codesta amm<strong>in</strong>istrazione ha chiesto di conoscere l’avviso<br />

dello scrivente <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> normativa di cui all’oggetto, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re se <strong>la</strong> misura del<br />

compenso mensile ivi prevista <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori socialmente utili (L. 1.300.000, oggi euro 671,39)<br />

<strong>in</strong>teressati da misure di stabilizzazione f<strong>in</strong>anziate del<strong>la</strong> Regione sia da <strong>in</strong>tendersi al lordo o al netto<br />

delle ritenute di legge, considerato che il <strong>per</strong>sonale dipendente del comparto <strong>per</strong>cepisce<br />

emolumenti al lordo di dette ritenute.<br />

In re<strong>la</strong>zione al quesito <strong>in</strong> oggetto si osserva quanto segue.<br />

L’articolo 2, comma 1, del<strong>la</strong> L.R. n. 24/2000 prevede che “l'assessore regionale <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong><br />

previdenza sociale, <strong>la</strong> formazione professionale e l'emigrazione è autorizzato a concedere alle<br />

aziende ed enti pubblici dipendenti dall'amm<strong>in</strong>istrazione regionale o comunque da essa vigi<strong>la</strong>ti, agli<br />

enti locali territoriali o istituzionali, nonché agli enti ed aziende da questi dipendenti o comunque<br />

sottoposti a vigi<strong>la</strong>nza, un contributo pari a 60 milioni di lire (oggi euro 30978,41) ripartito <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

annualità <strong>in</strong> quote di pari importo <strong>per</strong> ogni <strong>la</strong>voratore a cui trova applicazione il decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

28 febbraio 2000, n. 81, così come recepito dal<strong>la</strong> presente legge, impegnato <strong>in</strong> <strong>la</strong>vori socialmente<br />

utili f<strong>in</strong>anziati con risorse del bi<strong>la</strong>ncio regionale ed a cui viene assicurata l'occupazione <strong>per</strong> sessanta<br />

mesi attraverso i contratti di cui all'articolo 6, comma 2, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 28 febbraio 2000, n.<br />

81, e con un compenso mensile non <strong>in</strong>feriore a lire 1.300.000 (oggi, euro 671,39)”.<br />

La Regione Sicilia, qu<strong>in</strong>di, può concedere un contributo economico ai soggetti elencati nel<strong>la</strong> norma,<br />

pari a 30978,41 euro, ripartite <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que annualità, pari a 6195,68 euro, a condizione che gli stessi:<br />

- adott<strong>in</strong>o misure di stabilizzazione dei <strong>la</strong>voratori impegnati <strong>in</strong> progetti socialmente utili <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo di almeno c<strong>in</strong>que anni, attraverso <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione di contratti di col<strong>la</strong>borazioni coord<strong>in</strong>ate e<br />

cont<strong>in</strong>uative o di <strong>la</strong>voro autonomo:<br />

- assicur<strong>in</strong>o a detti <strong>la</strong>voratori, <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo previsto, un compenso mensile di almeno euro 671,39<br />

mensili.<br />

A tale ultimo riguardo, l'assessore regionale <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> previdenza sociale, <strong>la</strong> formazione<br />

professionale e l'emigrazione, con proprio avviso pubblico del 26 luglio 2005, prot. 3399, ha reso a<br />

tutti gli enti beneficiari del contributo del<strong>la</strong> Regione un <strong>in</strong>dirizzo applicativo ed <strong>in</strong>terpretativo del<strong>la</strong><br />

norma <strong>in</strong> questione – <strong>in</strong> ossequio al potere riconosciutegli dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del<strong>la</strong><br />

L.R. n. 10/2000 - specificando che il compenso ivi previsto <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori socialmente utili debba<br />

essere <strong>in</strong>teso al netto delle ritenute di legge.<br />

Tale <strong>in</strong>dirizzo applicativo sembra essere conforme ai pr<strong>in</strong>cipi generali dell’ord<strong>in</strong>amento.<br />

Infatti, è necessario tener presente che, nel caso di specie, si tratta di contratti a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

di diritto privato-autonomo (col<strong>la</strong>borazione coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa e <strong>la</strong>voro autonomo). Al


<strong>per</strong>sonale di comparto è, <strong>in</strong>vece, riconosciuto un contratto subord<strong>in</strong>ato a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato E’<br />

evidente, qu<strong>in</strong>di, che non è possibile o<strong>per</strong>are una comparazione tra due posizione giuridiche,<br />

previdenziali ed economiche scaturenti da presupposti completamenti diversi. Peraltro, è da<br />

sottol<strong>in</strong>eare che il <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> questione deve essere considerato estraneo all’amm<strong>in</strong>istrazione non<br />

essendo <strong>in</strong>serito nell’organizzazione nonché nell’organico di quest’ultima.<br />

Inoltre, si ritiene che il legis<strong>la</strong>tore abbia voluto riconoscere un favor prestatoris nei confronti del<strong>la</strong><br />

categoria dei <strong>la</strong>vori socialmente utili garantendo agli stesso un compenso mensile garantito, senza<br />

voler monetizzare gli oneri previdenziali ad essi spettanti.<br />

Roma, 23 novembre 2005.<br />

127<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Servizio programmazione, assunzioni e reclutamento<br />

Oggetto: proroga term<strong>in</strong>i validità graduatorie di concorso <strong>per</strong> assunzioni.<br />

128<br />

Ripartizione I – Affari generali e del <strong>per</strong>sonale<br />

Città di Mondragone<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Viale Margherita – 81034 Mondragone<br />

In riferimento al<strong>la</strong> nota di prot. n. 11032 del 23 giugno 2005 con <strong>la</strong> quale codesto ente ha chiesto il<br />

parere di questo ufficio <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> proroga dei term<strong>in</strong>i di validità delle graduatorie di concorso <strong>per</strong><br />

le assunzioni presso le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, si rappresenta quanto segue.<br />

In merito al<strong>la</strong> validità delle graduatorie degli enti locali deve farsi riferimento al<strong>la</strong> norma contenuta<br />

nell’art. 91, comma 4, del d.lgs.267 del 2000 che stabilisce <strong>la</strong> validità triennale delle graduatorie.<br />

Al riguardo, giova sottol<strong>in</strong>eare che i term<strong>in</strong>i di validità delle graduatorie concorsuali, computabili ai<br />

f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> scadenza, decorrono dal<strong>la</strong> data di pubblicazione del<strong>la</strong> medesima graduatoria nell’albo<br />

pretorio.<br />

Pertanto, <strong>in</strong> forza dell’art. 1, comma 100, del<strong>la</strong> legge 311 del 2004, il quale stabilisce che i term<strong>in</strong>i di<br />

validità delle graduatorie <strong>per</strong> le assunzioni di <strong>per</strong>sonali presso le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche<br />

soggette a limitazioni delle assunzioni sono prorogate di un triennio, <strong>la</strong> graduatoria di cui trattasi, nel<br />

caso <strong>in</strong> cui scadesse nell’anno <strong>in</strong> corso, manterrà <strong>la</strong> propria validità s<strong>in</strong>o all’anno 2007.<br />

Il su<strong>in</strong>dicato comma 100 dell’art. 1 del<strong>la</strong> legge f<strong>in</strong>anziaria n. 311/2004, <strong>in</strong>fatti, nel prevedere una<br />

proroga ai term<strong>in</strong>i di validità delle graduatorie fa un generico riferimento a “graduatorie <strong>per</strong> le<br />

assunzioni di <strong>per</strong>sonale”, non specificando se queste ultime vadano <strong>in</strong>tese come assunzioni a<br />

tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato ovvero a tempo determ<strong>in</strong>ato. Pertanto deve ritenersi che, trattandosi<br />

comunque di graduatorie concorsuali alle quali si applica <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a generale, <strong>in</strong> assenza di una<br />

espressa discipl<strong>in</strong>a legis<strong>la</strong>tiva, vadano ricomprese nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma<br />

100,anche quelle concernenti concorsi <strong>per</strong> le assunzioni a tempo determ<strong>in</strong>ato.<br />

Per quanto riguarda il quesito concernente l’utilizzo del<strong>la</strong> graduatoria, si rappresenta quanto segue.<br />

L’utilizzo di una graduatoria concorsuale ancora valida di una PA costituisce una facoltà e non un<br />

obbligo <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di ulteriori posti disponibili, <strong>in</strong> luogo dell’avvio di nuove procedure<br />

concorsuali (In partico<strong>la</strong>re vedasi le sentenze del Consiglio di Stato 1° marzo 2005, n. 794 e del<br />

T.A.R. Campania 16 febbraio 2005, n. 146). Come più volte ribadito dal Consiglio di Stato, al<strong>la</strong><br />

posizione di <strong>in</strong>teresse legittimo allo scorrimento del<strong>la</strong> graduatoria concorsuale - non di diritto<br />

soggettivo - riconosciuta ad un candidato idoneo non può che corrispondere una mera facoltà e non<br />

un obbligo <strong>in</strong> capo all’amm<strong>in</strong>istrazione (sent. Consiglio di Stato, sez. V, 23 marzo 2004, n. 1527;<br />

sent. Cons. Stato, sez. V, 16 ottobre 2002, n. 5611; Cons. Stato, sez. V, 10 marzo 2003, n. 1282, 9<br />

novembre 1999, n. 1860, 28 maggio 2001, n. 2885, 18 novembre 1999, n. 1958; Tar Puglia, Lecce,<br />

sez. II, 17 aprile 2003, n. 2335; Tar Lazio, sez. II 26 agosto 2004, n. 8097).<br />

Occorre comunque considerare che <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’accesso al<strong>la</strong> PA resta pur sempre quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

procedura selettiva <strong>in</strong> quanto questo costituisce il metodo che, <strong>per</strong> l’accesso al<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, offre le migliori garanzie di reclutamento dei più capaci, <strong>in</strong> funzione dell’efficienza<br />

del<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione. A detta rego<strong>la</strong> è possibile apportare deroghe o eccezioni (come nel<br />

caso, ad esempio, di utilizzazione delle graduatorie) solo quando ricorrano partico<strong>la</strong>ri esigenze che


potrebbero essere quel<strong>la</strong> di ridurre i tempi previsti ovvero di economizzare i costi di una nuova<br />

procedura concorsuale.<br />

Pertanto l’istituto dell’utilizzazione di una graduatoria <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di posti resisi<br />

successivamente vacanti non può che essere un rimedio eccezionale rispetto al<strong>la</strong> comune rego<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong> cui i posti devono essere co<strong>per</strong>ti, previo apposito concorso pubblico, dai v<strong>in</strong>citori del<strong>la</strong><br />

procedura; tale soluzione può trovare applicazione quando sussistono alcuni presupposti (ad<br />

esempio non su<strong>per</strong>amento dei limiti di validità delle graduatorie), ma l’utilizzo di detto strumento non<br />

è obbligatorio <strong>per</strong> l’amm<strong>in</strong>istrazione, neanche quando ne ricorrano i presupposti, trattandosi di una<br />

scelta facoltativa e re<strong>la</strong>tiva all’esercizio del<strong>la</strong> discrezionalità sull’attuazione dell’<strong>in</strong>teresse pubblico,<br />

scelta discrezionale che, nel caso <strong>in</strong> questione, verrà effettuata nell’esercizio di una specifica<br />

discipl<strong>in</strong>a statutaria e rego<strong>la</strong>mentare riconosciuta a codesto ente dal<strong>la</strong> normativa vigente e nel<br />

rispetto del<strong>la</strong> normativa <strong>in</strong> materia di organico e di mobilità di cui <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> legge 311/2004.<br />

In merito al<strong>la</strong> possibilità di poter effettuare lo scorrimento del<strong>la</strong> graduatoria di una procedura<br />

verticale <strong>in</strong>terna, al f<strong>in</strong>e di coprire le re<strong>la</strong>tive vacanze <strong>in</strong> organico, si deve necessariamente fare<br />

r<strong>in</strong>vio al pr<strong>in</strong>cipi sanciti dal giudice costituzionale <strong>in</strong> tale materia.<br />

Al riguardo <strong>in</strong>fatti, si osserva che <strong>la</strong> progressione <strong>in</strong>terna avviene <strong>in</strong> base ad un fabbisogno def<strong>in</strong>ito<br />

e predeterm<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> un dato momento sempre al f<strong>in</strong>e di attuare uno sviluppo professionale o di<br />

carriera del <strong>per</strong>sonale già <strong>in</strong> servizio.<br />

Pertanto, ad avviso del<strong>la</strong> Corte qualora si propendesse <strong>per</strong> una soluzione affermativa, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong><br />

possibilità di procedere allo scorrimento del<strong>la</strong> graduatoria <strong>in</strong>terna, rimarrebbe pregiudicato il diritto<br />

degli altri dipendenti ad accedere ad un <strong>per</strong>corso di riqualificazione, poiché i posti resisi disponibili<br />

verrebbero co<strong>per</strong>ti sempre att<strong>in</strong>gendo al<strong>la</strong> medesima procedura. Peraltro si conferma quanto già<br />

noto circa <strong>la</strong> possibilità di utilizzare, ad una certa distanza temporale, graduatorie di <strong>per</strong>sonale<br />

idoneo nei processi di riqualificazione che sia rispondente all’esigenza dell’amm<strong>in</strong>istrazione di avere<br />

<strong>per</strong>sonale idoneamente <strong>formato</strong> <strong>per</strong> quelle determ<strong>in</strong>ate esigenze che si pongono <strong>in</strong> quel momento.<br />

Al<strong>la</strong> luce delle considerazioni suesposte, questo dipartimento, uniformandosi ai pr<strong>in</strong>cipi fissati dal<strong>la</strong><br />

giurisprudenza costituzionale, rappresenta che l’utilizzazione del<strong>la</strong> medesima graduatoria<br />

concorsuale pregiudicherebbe il diritto degli altri dipendenti dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata ad<br />

accedere ad un <strong>per</strong>corso di riqualificazione, <strong>per</strong>tanto, l’utilizzazione del<strong>la</strong> su<strong>in</strong>dicata graduatoria di<br />

merito si porrebbe <strong>in</strong> contrasto con i predetti pr<strong>in</strong>cipi menzionati.<br />

Roma, 9 dicembre 2005.<br />

129<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Parere n. 221/05<br />

M<strong>in</strong>istero dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> ragioneria generale dello Stato - IGOP<br />

Via XX Settembre n. 97<br />

00100 ROMA<br />

M<strong>in</strong>istero dell’<strong>in</strong>terno<br />

Direzione centrale <strong>per</strong> le autonomie<br />

Piazza del Vim<strong>in</strong>ale 1<br />

00184 ROMA<br />

Oggetto: contributi speciali <strong>in</strong> materia di assunzioni di <strong>per</strong>sonale impiegato <strong>in</strong> attività socialmente<br />

utili (art. 8 bis del decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito nel<strong>la</strong> legge 2 dicembre 2005,<br />

n. 248).<br />

Recentemente, il legis<strong>la</strong>tore è <strong>in</strong>tervenuto <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> stabilizzazione del <strong>per</strong>sonale impegnato<br />

<strong>in</strong> attività socialmente utili presso gli enti locali.<br />

In partico<strong>la</strong>re, l’articolo 8 bis, comma 1, del decreto legge n. 203 del 2005, convertito dal<strong>la</strong> legge n.<br />

248 del 2005 ha stabilito che, al f<strong>in</strong>e di sostenere gli <strong>in</strong>terventi mirati nel<strong>la</strong> prospettiva<br />

dell'<strong>in</strong>cremento dei livelli occupazionali <strong>in</strong> atto nelle aree <strong>in</strong>dividuate dall'obiettivo 1 del rego<strong>la</strong>mento<br />

(CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, ai comuni con popo<strong>la</strong>zione su<strong>per</strong>iore a<br />

300.000 abitanti che, dal 1° luglio 2004 f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> medesima legge di<br />

conversione, abbiano avviato con esito positivo <strong>in</strong>iziative <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasformazione a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato del rapporto di <strong>la</strong>voro con i <strong>la</strong>voratori socialmente utili, <strong>in</strong>dividuati ai sensi del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 28 febbraio 2000, n. 81, è erogato un contributo complessivo di 18 milioni di euro <strong>per</strong><br />

l'anno 2006, ripartito proporzionalmente tra i comuni <strong>in</strong>teressati, f<strong>in</strong>alizzato al<strong>la</strong> proroga <strong>per</strong> il citato<br />

anno 2006 dei rapporti di <strong>la</strong>voro a tempo determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> atto. I conseguenti <strong>in</strong>terventi sono effettuati<br />

nei limiti delle risorse di cui al medesimo comma, nonché, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli oneri a carico dei<br />

comuni, nel rispetto del<strong>la</strong> normativa vigente <strong>in</strong> materia di <strong>per</strong>sonale. Al<strong>la</strong> corresponsione del<br />

contributo provvede il M<strong>in</strong>istero dell'<strong>in</strong>terno sul<strong>la</strong> base dei dati certificati dai comuni <strong>in</strong>teressati, a<br />

pena di decadenza, entro due mesi dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> legge di conversione del<br />

presente decreto. Sono esclusi i comuni che abbiano già goduto di analogo beneficio.<br />

Ciò posto questo ufficio, tenuto conto delle richieste <strong>per</strong>venute circa <strong>la</strong> procedura e <strong>la</strong> fissazione dei<br />

criteri da seguire ai f<strong>in</strong>i dell’attuazione del<strong>la</strong> su<strong>in</strong>dicata disposizione legis<strong>la</strong>tiva, ritiene opportuno<br />

fornire alcune <strong>in</strong>dicazioni richiamando, tra l’altro, quanto previsto <strong>in</strong> materia di assunzione di<br />

<strong>per</strong>sonale negli enti locali dal comma 98 dell’art. 1 del<strong>la</strong> legge 311/2004 e dagli accordi attuativi del<br />

28 luglio 2005 e del 24 novembre 2005 sottoscritti dal Governo e dalle autonomie locali <strong>in</strong> sede di<br />

Conferenza unificata.<br />

Come è noto, <strong>in</strong> materia di reclutamento di <strong>per</strong>sonale, salvo disposizioni speciali, le pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni debbono applicare gli artt. 35 e 36 del d.lgs. n. 165/2001; ove si tratti di enti locali,<br />

valgono le previsioni degli artt. 91 e 92 del d.lgs. n. 267/2000 nonché <strong>la</strong> specifica discipl<strong>in</strong>a<br />

rego<strong>la</strong>mentare che ciascuno ente adotta nell’esercizio del<strong>la</strong> propria potestà statutaria ed<br />

organizzativa.<br />

130


L’art. 36, comma 2, del citato d.lgs. 165/2001 stabilisce che <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione di norme im<strong>per</strong>ative<br />

riguardanti l’assunzione o l’impiego di <strong>la</strong>voratori, da parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, non può<br />

comportare <strong>la</strong> costituzione di rapporti di <strong>la</strong>voro a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, circostanza che si può<br />

<strong>in</strong>vece verificare <strong>per</strong> il settore del <strong>la</strong>voro privato.<br />

Come altrettanto noto, l’art. 97 del<strong>la</strong> Costituzione pone una fondamentale ed <strong>in</strong>confutabile<br />

differenza tra i regimi <strong>la</strong>voristici pubblici e privati, proprio <strong>in</strong> una fase determ<strong>in</strong>ante, come quel<strong>la</strong><br />

costitutiva del rapporto di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale deve essere rispettato il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> selezione<br />

mediante concorso pubblico. Il comma 3 del medesimo art. 97, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>dividua nel concorso lo<br />

strumento di selezione che consente, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, di <strong>in</strong>dividuare nel modo più efficiente<br />

possibile e con soddisfacente grado di imparzialità i dipendenti migliori, così garantendo il buon<br />

andamento dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Anche <strong>la</strong> Corte Costituzionale (sentenza 27/3/2003, n. 89) ha escluso <strong>la</strong> possibilità di conversione<br />

del rapporto di <strong>la</strong>voro con le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni da tempo determ<strong>in</strong>ato a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> quanto contrastante con i pr<strong>in</strong>cipi di cui agli artt. 3 e 97 del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Ciò posto <strong>la</strong> disposizione di cui all’oggetto deve essere <strong>in</strong>terpretata al<strong>la</strong> luce di queste norme e<br />

pr<strong>in</strong>cipi, con <strong>la</strong> conseguenza che l’avviamento di “<strong>in</strong>iziative <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasformazione a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato del rapporto di <strong>la</strong>voro dei <strong>la</strong>voratori socialmente utili” va <strong>in</strong>teso come r<strong>in</strong>vio<br />

all’assolvimento delle procedure di reclutamento.<br />

Infatti, non è possibile derogare a quanto previsto dall’art. 97 del<strong>la</strong> Costituzione e dall’art. 35 del<br />

d.lgs. 165/2001. Pertanto, le amm<strong>in</strong>istrazioni locali rientranti nel<strong>la</strong> fattispecie <strong>in</strong>dicata, devono aver<br />

adottato <strong>in</strong>iziative <strong>per</strong> avviare procedure di reclutamento, ad esempio mediante concorsi <strong>per</strong> esami<br />

e titoli.<br />

Si ritiene, altresì, che tali procedure devono tenere conto del<strong>la</strong> rideterm<strong>in</strong>azione delle dotazioni<br />

organiche di cui al comma 93 dell’articolo 1 del<strong>la</strong> legge n. 311/2004 e secondo le modalità e i limiti<br />

previsti dall’accordo raggiunto <strong>in</strong> Conferenza unificata il 24/11/2005 attuativo del comma 98 dell’art.<br />

1 del<strong>la</strong> citata legge 311/2004. Eventuali eccedenze temporanee di <strong>per</strong>sonale derivanti<br />

dall’esaurimento dei posti disponibili e previsti nel<strong>la</strong> dotazione organica, devono essere riassorbite<br />

con le future cessazioni.<br />

In merito a quanto previsto <strong>in</strong> materia di mobilità, <strong>per</strong> le procedure di reclutamento debbono essere<br />

rispettati gli adempimenti di cui all’art. 34 bis del d.lgs. 165/2001 poiché l’immissione di nuove unità<br />

nell’apparato organizzativo non può andare a ledere <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del diritto al <strong>la</strong>voro di soggetti<br />

eventualmente iscritti nelle liste di disponibiltà <strong>in</strong> quanto collocati <strong>in</strong> disponibilità, né <strong>la</strong> normativa<br />

specifica giustifica una deroga al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> generale enunciata dal predetto art. 34 bis.<br />

Si ricorda comunque che nel rispetto del punto 10 dell’accordo del 24 novembre 2005, le procedure<br />

concorsuali dovranno essere oggetto di comunicazione, trasmettendo i re<strong>la</strong>tivi bandi, le dotazioni<br />

organiche rideterm<strong>in</strong>ate e una re<strong>la</strong>zione circa il <strong>per</strong>sonale che ha su<strong>per</strong>ato le procedure concorsuali<br />

e che verrà <strong>in</strong>quadrato sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> disposizione richiamata.<br />

In considerazione delle competenze <strong>in</strong> materia del M<strong>in</strong>istero dell’<strong>in</strong>terno e del<strong>la</strong> M<strong>in</strong>istero<br />

dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze si rimane <strong>in</strong> attesa di aggiuntive <strong>in</strong>dicazioni <strong>per</strong> quanto di loro<br />

competenza, a cui dovranno essere soggette le richiamate procedure, nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi di<br />

coord<strong>in</strong>amento di f<strong>in</strong>anza pubblica e di leale col<strong>la</strong>borazione che devono rego<strong>la</strong>mentare, pur nel<strong>la</strong><br />

loro autonomia, l’azione dei diversi livelli di governo.<br />

Roma, 13 dicembre 2005.<br />

131<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Servizio <strong>per</strong> il trattamento del <strong>per</strong>sonale<br />

Parere n. 220/05<br />

132<br />

Comune di Carate Brianza<br />

Piazza C. Battisti, 1<br />

20048 Carate Brianza<br />

Oggetto: quesito su regime <strong>in</strong>compatibilità dipendenti pubblici <strong>in</strong> regime di tempo parziale.<br />

In riferimento al quesito posto con nota n. 31865 del 3 novembre 2005, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> problematica<br />

evidenziata <strong>in</strong> oggetto si rappresenta quanto segue.<br />

Prelim<strong>in</strong>armente si ricorda come il legis<strong>la</strong>tore costituzionale abbia posto, fra i diversi pr<strong>in</strong>cipi a tute<strong>la</strong><br />

dell’<strong>in</strong>teresse pubblico, che deve essere costantemente <strong>per</strong>seguito dal<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

quello del dovere di esclusività delle prestazioni dei propri dipendenti, nel senso dell’<strong>in</strong>conciliabilità<br />

tra l’impiego presso l’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica ed il contestuale svolgimento di altre attività<br />

<strong>la</strong>vorative. Dal<strong>la</strong> disposizione costituzionale contenuta nell’articolo 98, nonché dall’articolo 97, ai<br />

successivi <strong>in</strong>terventi legis<strong>la</strong>tivi sul<strong>la</strong> materia, confluiti nell’articolo 53 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo<br />

2001, n. 165, il pr<strong>in</strong>cipio è stato generalmente riconfermato e, fatti salvi taluni regimi speciali, il<br />

sistema costruito negli anni è comunemente considerato un sistema assoluto, anche <strong>in</strong><br />

considerazione del fatto che <strong>la</strong> giurisprudenza ha sempre attribuito alle norme <strong>in</strong> materia, dettate<br />

dal D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, il carattere di pr<strong>in</strong>cipi generali applicabili nell’ambito del pubblico<br />

impiego.<br />

Sul<strong>la</strong> base di tali considerazioni e, pr<strong>in</strong>cipalmente, del<strong>la</strong> riserva legis<strong>la</strong>tiva che o<strong>per</strong>a su tale<br />

materia, allo stato del<strong>la</strong> vigente normazione l’unico tem<strong>per</strong>amento del pr<strong>in</strong>cipio di esclusività risulta<br />

dalle disposizioni contenute nel<strong>la</strong> legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante misure di<br />

razionalizzazione del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, <strong>la</strong>ddove, all’art. 1, commi 56 e seguenti, viene consentito<br />

ai dipendenti pubblici con prestazione di <strong>la</strong>voro part-time non su<strong>per</strong>iore al 50% di quel<strong>la</strong> a tempo<br />

pieno di svolgere attività libero-professionale ed attività di <strong>la</strong>voro subord<strong>in</strong>ato o autonomo. In tali<br />

ipotesi, <strong>per</strong>tanto, il cumulo di rapporto viene legis<strong>la</strong>tivamente consentito.<br />

Riguardo tali previsioni <strong>la</strong> Corte Costituzionale, <strong>in</strong> diverse pronunce re<strong>la</strong>tive all’articolo 1, commi 56<br />

e 56-bis del<strong>la</strong> legge n. 662 del 1996 (si veda <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> pronuncia n. 189 del 2001), ha avuto<br />

modo di affermare che il legis<strong>la</strong>tore ha posto <strong>in</strong> essere un sistema di cautele idoneo ad evitare<br />

situazioni di <strong>in</strong>compatibilità <strong>per</strong> i dipendenti <strong>in</strong> regime di tempo parziale, prescrivendo che le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>dividu<strong>in</strong>o le attività non consentite e ponendo, <strong>per</strong>tanto, rigorosi limiti all’esercizio<br />

di ulteriori attività <strong>la</strong>vorative.<br />

Venendo al<strong>la</strong> questione specifica posta all’attenzione di questo ufficio da una <strong>in</strong>terpretazione<br />

letterale e sistematica delle disposizioni contenute nei commi 56 e seguenti dell’articolo 1 del<strong>la</strong><br />

legge citata deriva che <strong>per</strong> i dipendenti <strong>in</strong> regime di tempo parziale, non su<strong>per</strong>iore al 50% di quello<br />

a tempo pieno, le disposizioni oggi contenute nell’articolo 53 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001,<br />

nonché quelle contenute <strong>in</strong> leggi o rego<strong>la</strong>menti, che vietano l’iscrizione <strong>in</strong> albi professionali sono a<br />

tali categorie di <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong>applicabili.<br />

La medesima legge sostituisce, <strong>per</strong>tanto, <strong>per</strong> <strong>la</strong> richiamata tipologia di <strong>per</strong>sonale il regime di<br />

<strong>in</strong>compatibilità dei dipendenti con prestazione <strong>la</strong>vorativa a tempo pieno con quello del<strong>in</strong>eato nelle<br />

proprie disposizioni e che così può essere riassunto.


Ai dipendenti pubblici <strong>in</strong> regime di tempo parziale, non su<strong>per</strong>iore al 50% di quello a tempo pieno,<br />

“….iscritti ad albi professionali e che esercit<strong>in</strong>o attività professionale non possono essere conferiti<br />

<strong>in</strong>carichi professionali da amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche; gli stessi dipendenti non possono assumere<br />

patroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong> controversie nelle quali sia parte una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione” (comma 56-bis).<br />

Per ottenere <strong>la</strong> trasformazione del rapporto di <strong>la</strong>voro da tempo pieno a tempo parziale il dipendente<br />

deve <strong>in</strong>dicare l’attività di <strong>la</strong>voro autonomo o subord<strong>in</strong>ato che <strong>in</strong>tende svolgere. L’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

“…nega <strong>la</strong> trasformazione nel caso <strong>in</strong> cui l’attività <strong>la</strong>vorativa , di <strong>la</strong>voro autonomo o subord<strong>in</strong>ato,<br />

comporti un conflitto di <strong>in</strong>teressi con <strong>la</strong> specifica attività di servizio svolta dal dipendente ovvero, nel<br />

caso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> trasformazione comporti, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle mansioni e al<strong>la</strong> posizione organizzativa<br />

rico<strong>per</strong>ta dal dipendente, grave pregiudizio al<strong>la</strong> funzionalità dell’amm<strong>in</strong>istrazione stessa, può, con<br />

provvedimento motivato differire <strong>la</strong> trasformazione del rapporto di <strong>la</strong>voro a tempo parziale <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo non su<strong>per</strong>iore a sei mesi. La trasformazione non può essere comunque concessa qualora<br />

l’attività <strong>la</strong>vorativa di <strong>la</strong>voro subord<strong>in</strong>ato debba <strong>in</strong>tercorrere con un’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica. Il<br />

dipendente è tenuto, <strong>in</strong>oltre, a comunicare, entro qu<strong>in</strong>dici giorni, all’amm<strong>in</strong>istrazione nel<strong>la</strong> quale<br />

presta servizio, l’eventuale successivo <strong>in</strong>izio o <strong>la</strong> variazione dell’attività <strong>la</strong>vorativa” (comma 58). La<br />

mancata comunicazione nonché <strong>la</strong> non veridicità delle comunicazioni accertata <strong>in</strong> sede ispettiva<br />

costituiscono giusta causa di recesso (comma 61).<br />

La legge prevede, <strong>in</strong>oltre, che ferma restando <strong>la</strong> valutazione <strong>in</strong> concreto dei s<strong>in</strong>goli casi di conflitto<br />

di <strong>in</strong>teressi, le amm<strong>in</strong>istrazioni provvedono ad <strong>in</strong>dicare le attività che <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> <strong>in</strong>terferenza<br />

con i compiti istituzionali, sono comunque non consentite. I dipendenti degli enti locali possono<br />

svolgere prestazioni <strong>per</strong> conto di altri enti previa autorizzazione ri<strong>la</strong>sciata dall’amm<strong>in</strong>istrazione di<br />

appartenenza (comma 58-bis).<br />

Al di fuori del regime previsto <strong>per</strong> i dipendenti <strong>in</strong> regime di tempo parziale non su<strong>per</strong>iore al 50 % di<br />

quello a tempo pieno “al <strong>per</strong>sonale è fatto divieto di svolgere qualsiasi altra attività di <strong>la</strong>voro<br />

subord<strong>in</strong>ato o autonomo tranne che <strong>la</strong> legge o altra fonte normativa ne prevedano l’autorizzazione<br />

ri<strong>la</strong>sciata dall’amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza e l’autorizzazione sia stata concessa” (comma 60).<br />

Dunque ai dipendenti con rapporto di <strong>la</strong>voro a tempo pieno si applicano le disposizioni di cui<br />

all’articolo 53 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001 e le disposizioni di cui ai commi 60 e 61 del<strong>la</strong><br />

legge richiamata.<br />

Da quanto f<strong>in</strong>ora evidenziato risulta che le disposizioni del<strong>la</strong> legge n. 662 del 1996 si applicano a<br />

tutti i dipendenti del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione con esclusione di quelli che non possono essere<br />

posti <strong>in</strong> regime di tempo parziale.<br />

I dipendenti <strong>in</strong> regime di tempo parziale al 50% non possono svolgere quelle attività, di <strong>la</strong>voro<br />

subord<strong>in</strong>ato o autonomo, che le amm<strong>in</strong>istrazioni di appartenenza abbiano <strong>in</strong>dividuato con propri atti<br />

come <strong>in</strong>terferenti con i propri compiti istituzionali.<br />

Ai dipendenti <strong>in</strong> regime di tempo parziale al 50% iscritti ad albi professionali e che esercit<strong>in</strong>o attività<br />

professionale non possono essere conferiti <strong>in</strong>carichi professionali da amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni negano <strong>la</strong> trasformazione del rapporto di <strong>la</strong>voro quando l’attività di <strong>la</strong>voro<br />

autonomo o subord<strong>in</strong>ato che il dipendente <strong>in</strong>tende svolgere comporti un conflitto di <strong>in</strong>teressi con i<br />

compiti istituzionali.<br />

I dipendenti <strong>in</strong> regime di tempo parziale al 50% non possono stipu<strong>la</strong>re contratti di <strong>la</strong>voro<br />

subord<strong>in</strong>ato con altra amm<strong>in</strong>istrazione pubblica.<br />

I dipendenti degli enti locali possono svolgere prestazioni <strong>per</strong> conto di altri enti previa<br />

autorizzazione ri<strong>la</strong>sciata dall’amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza, <strong>la</strong>ddove <strong>per</strong> altri enti, debbono<br />

<strong>in</strong>tendersi gli enti locali e tale disposizione, f<strong>in</strong>alizzata a garantire il funzionamento di tali enti,<br />

costituisce una eccezione al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>.<br />

133


Inf<strong>in</strong>e <strong>per</strong> quanto concerne l’articolo 18, comma 2-ter del<strong>la</strong> legge 11 febbraio 1994, n. 109, aggiunto<br />

dall’articolo 9, comma 30, del<strong>la</strong> legge 18 novembre 1998, n. 415, che ha modificato <strong>la</strong> legge quadro<br />

<strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>vori pubblici, valgono le seguenti considerazioni.<br />

La disposizione si colloca nell’ambito di applicazione <strong>in</strong>dicato dal<strong>la</strong> legge stessa, che è re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong><br />

materia dei <strong>la</strong>vori pubblici, e qu<strong>in</strong>di deve ritenersi riferito solo alle attività att<strong>in</strong>enti tale materia e non<br />

applicabile a tutti i pubblici dipendenti. La medesima disposizione deve, <strong>in</strong>oltre, essere letta <strong>in</strong><br />

collegamento con <strong>la</strong> disposizione costituente pr<strong>in</strong>cipio generale nel<strong>la</strong> materia delle <strong>in</strong>compatibilità,<br />

contenuta all’articolo 53 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001. In tale articolo, al comma 2, il<br />

legis<strong>la</strong>tore prevede che “le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni non possono conferire ai dipendenti <strong>in</strong>carichi,<br />

non compresi nei compiti e doveri d’ufficio, che non siano espressamente previsti o discipl<strong>in</strong>ati da<br />

leggi o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati.”<br />

Il legis<strong>la</strong>tore ha, dunque, disposto che i dipendenti pubblici a tempo pieno non possano assumere<br />

<strong>in</strong>carichi di progettazione o direzione <strong>la</strong>vori, ex articolo 17 del<strong>la</strong> legge n. 109 del 1994, a favore di<br />

soggetti terzi rispetto all’ente di appartenenza, sia che si tratti di privati o di pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, mentre possono assumere <strong>in</strong>carichi di progettazione esterna i dipendenti a tempo<br />

parziale, cui è consentito lo svolgimento del<strong>la</strong> libera professione, purché fuori dell’ambito territoriale<br />

dell’ufficio di appartenenza. La previsione di cui al comma 2-ter è, <strong>in</strong>oltre, completata da quel<strong>la</strong><br />

contenuta nel comma 2-quater che vieta l’affidamento di attività di progettazione, direzione <strong>la</strong>vori,<br />

col<strong>la</strong>udo, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e attività di supporto a mezzo di contratti a tempo determ<strong>in</strong>ato od altre procedure<br />

diverse da quelle previste dal<strong>la</strong> medesima legge. Con tali disposizioni il legis<strong>la</strong>tore ha posto quei<br />

limiti ritenuti necessari ad assicurare il buon andamento delle attività di progettazione e <strong>la</strong><br />

correttezza e trasparenza nel<strong>la</strong> loro gestione.<br />

Roma, 15 dicembre 2005.<br />

134<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

Francesco Verbaro


CIRCOLARI E DIRETTIVE


137<br />

Indice<br />

Roma, 6 giugno 2005 Direttiva generale sull’attività amm<strong>in</strong>istrativa e sul<strong>la</strong> gestione del<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica <strong>per</strong> l’anno 2005. 139<br />

Roma, 27 luglio 2005 Direttiva sul<strong>la</strong> qualità dei servizi on-l<strong>in</strong>e e misurazione del<strong>la</strong><br />

soddisfazione degli utenti. 149<br />

Roma, 1 agosto 2005 Direttiva n. 2/2005 sui tiroc<strong>in</strong>i formativi e di orientamento. 158<br />

Roma, 14 ottobre 2005 Decreti di conferimento di <strong>in</strong>carico dirigenziale generale ai sensi<br />

dell’art. 19, commi 4, 5 bis e 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo<br />

2001 n.165 e successive modificazioni – Trasmissione dei dati<br />

re<strong>la</strong>tivi agli <strong>in</strong>carichi dirigenziali. 164<br />

Roma, 17 ottobre 2005 Direttiva <strong>in</strong> materia di annul<strong>la</strong>mento d’ufficio di provvedimenti<br />

illegittimi, ai sensi dell’articolo 1, comma 136, del<strong>la</strong> legge<br />

30.12.2004, n. 311 e dell’articolo 21-nonies del<strong>la</strong> legge<br />

7.8.1990, n. 241, come <strong>in</strong>trodotto dal<strong>la</strong> legge 11.2.2005, n. 15. 166<br />

Roma, 24 ottobre 2005 Direttiva sul<strong>la</strong> semplificazione del l<strong>in</strong>guaggio delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni. 170<br />

Roma, 3 novembre 2005. Direttiva n. 3/2005 sugli adempimenti delle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

pubbliche, di cui all'articolo 35, comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

30 marzo 2001, n. 165, <strong>in</strong> materia di avvio delle procedure<br />

concorsuali. 174<br />

Roma, 8 novembre 2005 Circo<strong>la</strong>re n. 4/2005 sull'articolo 28, comma 3, del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, come successivamente<br />

<strong>in</strong>tegrato e modificato, concernente il riconoscimento del titolo di<br />

studio ai f<strong>in</strong>i dell'accesso al<strong>la</strong> qualifica di dirigente nelle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, e<br />

negli enti pubblici non economici mediante <strong>la</strong> procedura del<br />

corso-concorso selettivo presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e <strong>in</strong>dicazioni <strong>in</strong> materia di<br />

riconoscimento dei titoli di recente previsione <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

all'accesso nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni. 179<br />

Pag.


PREMESSA<br />

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Direttiva generale sull’attività amm<strong>in</strong>istrativa e sul<strong>la</strong> gestione del<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica <strong>per</strong> l’anno 2005<br />

Il processo di programmazione strategica nei M<strong>in</strong>isteri trova il suo momento centrale nel<br />

procedimento di predisposizione del<strong>la</strong> direttiva generale annuale del M<strong>in</strong>istro sull’attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e sul<strong>la</strong> gestione.<br />

Tale procedimento, secondo quanto disposto dalle Direttive del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

del 15 novembre 2001 e dell’8 novembre 2002, prende avvio con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione, da parte del<br />

M<strong>in</strong>istro, delle priorità politiche da <strong>per</strong>seguire <strong>in</strong> attuazione degli <strong>in</strong>dirizzi def<strong>in</strong>iti dal Governo <strong>per</strong> i<br />

s<strong>in</strong>goli settori.<br />

Pertanto, al<strong>la</strong> luce delle scelte legis<strong>la</strong>tive di settore o<strong>per</strong>ate dal Governo e tenendo conto degli<br />

<strong>in</strong>dirizzi e dei criteri dettati dalle direttive del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri sopra citate, ivi<br />

<strong>in</strong>cluse quelle del 23 dicembre 2004 concernente “Indirizzi <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> coerenza programmatica<br />

dell’azione di Governo” e del 27 dicembre 2004 concernente “Indirizzi <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione delle<br />

direttive generali dei m<strong>in</strong>istri <strong>per</strong> l’attività amm<strong>in</strong>istrativa e <strong>la</strong> gestione”, nonché sul<strong>la</strong> base dei<br />

risultati conseguiti <strong>in</strong> attuazione del<strong>la</strong> direttiva sull’attività amm<strong>in</strong>istrativa e sul<strong>la</strong> gestione <strong>per</strong> l’anno<br />

2004, sono state da me formu<strong>la</strong>te le priorità politiche <strong>per</strong> l’attività amm<strong>in</strong>istrativa e <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione<br />

del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica <strong>per</strong> l’anno 2005. Al<strong>la</strong> luce di esse, il Capo del <strong>Dipartimento</strong>,<br />

d’<strong>in</strong>tesa con i direttori degli Uffici del <strong>Dipartimento</strong>, ha formu<strong>la</strong>to proposte di obiettivi strategici e di<br />

conseguenti obiettivi o<strong>per</strong>ativi-programmi di azione che, da me condivisi, costituiscono parte<br />

<strong>in</strong>tegrante del<strong>la</strong> presente direttiva.<br />

PRIORITA’ POLITICHE E OBIETTIVI STRATEGICI PER L’AZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Nell’anno 2005, l’attività amm<strong>in</strong>istrativa e <strong>la</strong> gestione del <strong>Dipartimento</strong> dovranno svolgersi <strong>in</strong><br />

coerenza con le seguenti priorità politiche e obiettivi strategici:<br />

1) La semplificazione come presupposto di competitività.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica dovrà ulteriormente rafforzare il proprio ruolo di guida<br />

strategica nell’attività di semplificazione e riassetto normativo, <strong>per</strong> offrire supporto e consulenza<br />

nell’attività di codificazione da parte delle amm<strong>in</strong>istrazioni, <strong>per</strong> dare impulso al<strong>la</strong> realizzazione di<br />

processi di delegificazione, <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>dividuazione delle esigenze prioritarie di semplificazione<br />

normativa.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, presso il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica, verrà costituita un’apposita struttura <strong>per</strong> il<br />

supporto al coord<strong>in</strong>amento delle attività di semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa e di miglioramento del<strong>la</strong><br />

qualità del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica assicurerà, poi, il sostegno alle amm<strong>in</strong>istrazioni locali nel<strong>la</strong><br />

realizzazione di strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione dei procedimenti e <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione.<br />

In questo ambito l’attività del <strong>Dipartimento</strong> si concentrerà sui seguenti obiettivi strategici:<br />

- Semplificazione dei procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi.<br />

L’<strong>in</strong>tervento di semplificazione nell’anno 2005 sarà f<strong>in</strong>alizzato pr<strong>in</strong>cipalmente al<strong>la</strong> riduzione dei<br />

costi e degli oneri amm<strong>in</strong>istrativi dei soggetti economici, <strong>in</strong> attuazione del generale pr<strong>in</strong>cipio di<br />

liberalizzazione dell’attività d’impresa. Verrà e<strong>la</strong>borata, a tal f<strong>in</strong>e, una strategia programmatica <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea con le migliori pratiche <strong>in</strong>ternazionali e si procederà ad una valutazione degli oneri che le<br />

imprese sopportano <strong>per</strong> l’accesso al mercato di riferimento.<br />

Le azioni <strong>in</strong> questo settore dovranno essere f<strong>in</strong>alizzate anche ad agevo<strong>la</strong>re l’avvio e l’esercizio<br />

dell’attività imprenditoriale privata.<br />

139


In un’ottica di semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa si dovrà <strong>in</strong>oltre favorire, ove possibile, l’estensione<br />

del pr<strong>in</strong>cipio del silenzio-assenso nei casi <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione non dia risposta,<br />

entro i term<strong>in</strong>i previsti dalle disposizioni legis<strong>la</strong>tive e rego<strong>la</strong>mentari, ad un’istanza di ri<strong>la</strong>scio di<br />

provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi. In tal modo si attribuirà al silenzio del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione <strong>la</strong><br />

qualificazione giuridica di provvedimento amm<strong>in</strong>istrativo di accoglimento. Si promuoverà, <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong><br />

piena attuazione di quanto previsto dall’art.19 del<strong>la</strong> legge 7 agosto 1990, n.241, così come<br />

sostituito dal decreto legge 14 marzo 2005, n.35, il quale prevede che <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui le<br />

dichiarazioni di <strong>in</strong>izio attività, presentate dai privati, richiedano esclusivamente l’accertamento dei<br />

requisiti e presupposti di legge o di atti amm<strong>in</strong>istrativi a contenuto generale, le attività oggetto del<strong>la</strong><br />

dichiarazione possano essere avviate decorsi trenta giorni dal<strong>la</strong> data di presentazione del<strong>la</strong> stessa<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione competente.<br />

- Riduzione del numero complessivo delle leggi.<br />

“Meno leggi, più libertà”. Con questo slogan il <strong>Dipartimento</strong> darà impulso all’emanazione di una<br />

norma “taglia leggi”, f<strong>in</strong>alizzata ad elim<strong>in</strong>are dall’ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>teri blocchi di norme. Lo scopo<br />

pr<strong>in</strong>cipale sarà quello di abrogare tutte le disposizioni che, su specifiche materie e, a seguito di<br />

approfondite verifiche, si siano rive<strong>la</strong>te anacronistiche o su<strong>per</strong>flue.<br />

- Utilizzo delle tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione e del<strong>la</strong> comunicazione al servizio delle procedure<br />

di semplificazione.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi di semplificazione e riassetto normativo tenderanno a realizzare l’aggiornamento dei<br />

procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi anche mediante un’estesa e ottimale utilizzazione delle tecnologie<br />

dell’<strong>in</strong>formazione e del<strong>la</strong> comunicazione nei rapporti con i dest<strong>in</strong>atari dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Un ambito specifico di riferimento potrà essere quello del<strong>la</strong> Conferenza di servizi, i cui <strong>la</strong>vori<br />

potranno essere resi più celeri con l’ausilio di strumenti <strong>in</strong>formatici, con conseguente<br />

semplificazione dei procedimenti autorizzatori nei confronti delle imprese e dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

- Scambio di es<strong>per</strong>ienze acquisite <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>ternazionale ed europeo.<br />

Si proseguirà nell’attività di scambio delle migliori pratiche e<strong>la</strong>borate a livello <strong>in</strong>ternazionale<br />

(OCSE) e europeo, favorendo <strong>la</strong> partecipazione del Governo italiano ai processi decisionali<br />

f<strong>in</strong>alizzati al miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione comunitaria e nazionale.<br />

- Semplificazione dei rapporti tra pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, cittad<strong>in</strong>i ed imprese.<br />

Dovranno essere realizzate attività di ricerca e approfondimento di nuove di nuove metodologie<br />

giuridiche ed organizzative <strong>per</strong> ridisegnare i procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi, <strong>per</strong> favorire l’esercizio del<br />

diritto d’accesso ai documenti amm<strong>in</strong>istrativi anche <strong>per</strong> via telematica, <strong>per</strong> promuovere l’attuazione<br />

del federalismo fiscale a partire dal<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale.<br />

2) L’organizzazione e <strong>la</strong> gestione delle risorse umane e re<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>dacali.<br />

In questa area l’attività del <strong>Dipartimento</strong> (che generalmente consiste nell’e<strong>la</strong>borazione di atti<br />

d’<strong>in</strong>dirizzo e circo<strong>la</strong>ri, nel<strong>la</strong> realizzazione d’istruttorie <strong>per</strong> l’emanazione dei D.P.R. e D.P.C.M., nel<strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong>zione di proposte di modifica normativa sul <strong>la</strong>voro pubblico, nel<strong>la</strong> tenuta e aggiornamento di<br />

banche dati e nel<strong>la</strong> emanazione di pareri) sarà rivolta ai seguenti obiettivi strategici:<br />

- Attività di coord<strong>in</strong>amento ed assistenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle dotazioni organiche.<br />

Al f<strong>in</strong>e di dare sostegno alle Amm<strong>in</strong>istrazioni nel<strong>la</strong> ridef<strong>in</strong>izione delle dotazioni organiche, si dovrà<br />

sviluppare un’attività di coord<strong>in</strong>amento e assistenza <strong>in</strong> fase di predisposizione degli atti.<br />

- Attività di coord<strong>in</strong>amento ed assistenza <strong>per</strong> le politiche di reclutamento nel<strong>la</strong> P.A.<br />

L’attività sarà f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong> produzione di una serie di atti d’<strong>in</strong>dirizzo, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Economia, riguardanti i procedimenti di reclutamento del <strong>per</strong>sonale delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni centrali e locali.<br />

- Valorizzazione del<strong>la</strong> dirigenza pubblica.<br />

In un quadro di cont<strong>in</strong>ua evoluzione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> dirigenza, si ritiene prioritaria una<br />

riflessione sul quadro ord<strong>in</strong>amentale, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione sia alle esigenze connesse ad un sistema<br />

istituzionale di carattere maggioritario, sia al<strong>la</strong> necessità di assicurare autonomia e responsabilità<br />

al dirigente stesso.<br />

- Attività di promozione del<strong>la</strong> nuova area giuridica del<strong>la</strong> vicedirigenza.<br />

In attuazione di quanto disposto dall’art.7 del<strong>la</strong> legge 15 luglio 2002, n.145 che ha <strong>in</strong>trodotto il<br />

nuovo art.17 bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n.165, re<strong>la</strong>tivamente all’istituzione del<strong>la</strong><br />

nuova categoria professionale del<strong>la</strong> vicedirigenza, Il <strong>Dipartimento</strong> promuoverà i <strong>la</strong>vori di un<br />

apposito gruppo di studio, con l’obiettivo di <strong>per</strong>venire ad una proposta di attivazione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

area contrattuale, <strong>in</strong> coerenza con le esigenze di valorizzazione professionale del <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong><br />

servizio presso le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e con il <strong>per</strong>seguimento dei criteri di efficacia<br />

dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

140


- Azione di accompagnamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricollocazione del <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> mobilità.<br />

L’attività sarà volta al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di una serie di atti e azioni f<strong>in</strong>alizzate al<strong>la</strong> ricollocazione del<br />

<strong>per</strong>sonale delle Agenzie del Demanio, così come previsto dall’art.34 del D.lgs. 165/2001, sul<strong>la</strong><br />

base delle <strong>in</strong>dicazioni e delle esigenze delle amm<strong>in</strong>istrazioni di dest<strong>in</strong>azione.<br />

- Attività di <strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> i rapporti di <strong>la</strong>voro flessibili.<br />

L’attività riguarderà l’e<strong>la</strong>borazione di una direttiva <strong>in</strong> materia di somm<strong>in</strong>istrazione di <strong>la</strong>voro a tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato e <strong>in</strong> materia di gestione dei tiroc<strong>in</strong>i formativi.<br />

- Banca dati dei ruoli, <strong>in</strong>carichi ed organigrammi del<strong>la</strong> dirigenza delle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato.<br />

L’attività sarà f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione e al<strong>la</strong> realizzazione, nel 2005, del<strong>la</strong> Banca dati dei ruoli,<br />

<strong>in</strong>carichi ed organigrammi del<strong>la</strong> dirigenza delle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato.<br />

Con riferimento all’area delle re<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>dacali sono <strong>in</strong>dividuati i seguenti obiettivi strategici:<br />

- Predisposizione di raccolte normative.<br />

Al f<strong>in</strong>e di svolgere una azione di sostegno rispetto all’esigenza di semplificazione e<br />

razionalizzazione normativa, il <strong>Dipartimento</strong> si impegnerà nel<strong>la</strong> realizzazione di alcune raccolte<br />

ragionate del<strong>la</strong> normativa vigente, di fonte pubblicistica, sui seguenti ambiti materiali:<br />

− raccolta delle norme <strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>voro pubblico, con riguardo al <strong>per</strong>sonale sia<br />

“contrattualizzato” ai sensi del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 che “ad ord<strong>in</strong>amento pubblicistico”<br />

(Forze di polizia e Forze armate, carriera prefettizia e diplomatica);<br />

− raccolta delle norme, del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a pattizia, nonchè dei codici di autorego<strong>la</strong>mentazione,<br />

concernenti le procedure e le modalità <strong>per</strong> l’esercizio del diritto di scio<strong>per</strong>o nei servizi pubblici<br />

essenziali.<br />

- Iniziative utili <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione dei contratti collettivi.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> promuoverà <strong>la</strong> sottoscrizione dei contratti collettivi, con riferimento ai tempi di<br />

stipu<strong>la</strong>zione ed alle deliberazioni del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri ai sensi dell’articolo 47, comma 3, del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001.<br />

- Azioni f<strong>in</strong>alizzate all’avvio del<strong>la</strong> previdenza complementare nel settore pubblico.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> darà attuazione a questo obiettivo, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, attraverso:<br />

− alcune <strong>in</strong>iziative f<strong>in</strong>alizzate al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione degli accordi negoziali e dei provvedimenti di<br />

concertazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> previdenza complementare dei dipendenti del comparto Sicurezza;<br />

− l’acquisizione di dati e <strong>la</strong> predisposizione di una re<strong>la</strong>zione illustrativa sull’andamento e sullo stato<br />

di attuazione del Fondo di previdenza complementare costituito <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>,<br />

denom<strong>in</strong>ato fondo “Es<strong>per</strong>o”.<br />

- Politica di stabilizzazione del precariato.<br />

La politica assunta dalle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche negli ultimi anni è stata orientata al ricorso<br />

frequente a forme contrattuali flessibili, non solo <strong>per</strong> far fronte ad esigenze di carattere<br />

temporaneo e cont<strong>in</strong>genti, ma soprattutto <strong>per</strong> supportare lo svolgimento ord<strong>in</strong>ario delle attività<br />

istituzionali e le carenze organizzative. Di conseguenza Il fenomeno del precariato, affermatosi <strong>in</strong><br />

modo sistematico, necessita oggi di un’adeguata rego<strong>la</strong>mentazione.<br />

A tale riguardo il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica avvierà, <strong>in</strong>nanzi tutto, un tavolo di confronto<br />

con tutte le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate <strong>per</strong> accertare l’esatta dimensione del fenomeno, sia dal<br />

punto di vista numerico, sia dell’effettivo fabbisogno strutturale delle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate.<br />

Non verrà trascurata anche l’ipotesi di def<strong>in</strong>ire, d’<strong>in</strong>tesa con il M<strong>in</strong>istero dell’Economia e delle<br />

f<strong>in</strong>anze, un programma di graduale stabilizzazione del <strong>per</strong>sonale precario.<br />

In questo quadro dovrà essere valorizzato l’apporto dell’Ispettorato <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica le cui<br />

attività, ad esempio, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sugli <strong>in</strong>carichi professionali, sulle consulenze potranno configurarsi<br />

come strumento ausiliario di riforma del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

3) La formazione al servizio degli obiettivi di cambiamento istituzionale, organizzativo e tecnologico.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> sosterrà e promuoverà <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> conoscenza, <strong>la</strong> creazione di nuove<br />

competenze, <strong>la</strong> divulgazione di es<strong>per</strong>ienze di successo. Sono, <strong>in</strong>fatti, questi gli strumenti attraverso<br />

i quali il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> <strong>Pubblica</strong> supporterà i processi di cambiamento <strong>in</strong> atto e<br />

contribuirà ad <strong>in</strong>crementare <strong>la</strong> capacità di risposta delle Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni alle esigenze dei<br />

cittad<strong>in</strong>i e delle imprese.<br />

In partico<strong>la</strong>re, il <strong>Dipartimento</strong>, nel corso del 2005, concentrerà <strong>la</strong> propria attenzione sullo<br />

svolgimento di attività di sostegno alle Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni f<strong>in</strong>alizzate allo sviluppo di<br />

competenze <strong>in</strong> materia di:<br />

- Modernizzazione delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> sarà impegnato nel<strong>la</strong> realizzazione di progetti mirati a diffondere tra le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>novazioni organizzative e procedurali con riferimento partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong><br />

141


semplificazione dei rapporti tra amm<strong>in</strong>istrazione, cittad<strong>in</strong>i e imprese e ai cambiamenti organizzativi<br />

che favoriscono l’<strong>in</strong>troduzione delle nuove tecnologie dell’<strong>in</strong>formatica e del<strong>la</strong> telematica.<br />

Nell’azione di ricerca delle s<strong>in</strong>ergie tra amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, l’attività del <strong>Dipartimento</strong> dovrà<br />

essere diretta a concludere protocolli d’<strong>in</strong>tesa con altri Dicasteri, quale il M<strong>in</strong>istero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti, fortemente impegnato <strong>in</strong> un’azione di sviluppo delle aree urbane.<br />

- Def<strong>in</strong>izione e gestione di politiche di sviluppo locale.<br />

Verranno promossi e sviluppati progetti f<strong>in</strong>alizzati all’accompagnamento delle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione e nel<strong>la</strong> gestione dei programmi di sviluppo locale con partico<strong>la</strong>re riferimento alle<br />

forme di partnerariato istituzionale ed all’<strong>in</strong>novazione negli strumenti f<strong>in</strong>anziari.<br />

- Sviluppo delle funzioni e dei servizi di comunicazione pubblica.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> promuoverà progetti f<strong>in</strong>alizzati a migliorare <strong>la</strong> capacità delle amm<strong>in</strong>istrazioni di<br />

comunicare con i cittad<strong>in</strong>i e con le imprese utilizzando anche nuovi strumenti telematici come i<br />

servizi <strong>in</strong>ternet e <strong>la</strong> web tv. Partico<strong>la</strong>re rilievo è dato al supporto agli uffici <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione<br />

istituzionale delle amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

- Arricchimento degli strumenti e delle tecnologie applicate allo sviluppo delle risorse umane.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> metterà <strong>in</strong> campo azioni volte a favorire il passaggio da <strong>in</strong>terventi centrati sul<strong>la</strong><br />

formazione <strong>in</strong> au<strong>la</strong> ad attività che prevedono l’utilizzazione di formazione <strong>in</strong> presenza e a distanza,<br />

consulenza, affiancamento sul campo, assistenza tecnica, scambi di es<strong>per</strong>ienze tra le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, campagne di <strong>in</strong>formazione e comunicazione.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione, <strong>in</strong>oltre, dovrà essere rivolta ad alcuni settori caratterizzati da un forte<br />

impatto sul<strong>la</strong> vita dei cittad<strong>in</strong>i, quali quelli del<strong>la</strong> sanità, dei servizi sociali e dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

dell’immigrazione. In queste aree dovranno essere promosse attività di assistenza e sostegno<br />

formativo ai dipendenti delle Regioni e delle Autonomie locali, <strong>in</strong> considerazione del ruolo loro<br />

assegnato dal nuovo assetto costituzionale.<br />

A sostegno dell’<strong>in</strong>tero sistema formativo, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, Il <strong>Dipartimento</strong> dovrà <strong>in</strong>tervenire con un nuovo atto<br />

d’<strong>in</strong>dirizzo (direttiva), quale ausilio <strong>per</strong> tutte le amm<strong>in</strong>istrazioni nell’attuazione delle politiche<br />

formative di competenza.<br />

4) Il Miglioramento del<strong>la</strong> qualità dei servizi resi dalle amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Sarà necessario rafforzare nelle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche <strong>la</strong> capacità di adattamento ai mutamenti<br />

nei contesti istituzionale, tecnologico e socio-economico. Questi impongono alle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni di dare risposte ad esigenze di elevata complessità, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong><br />

globalizzazione che crea nuovi bisogni e delle tecnologie che accrescono le aspettative dei cittad<strong>in</strong>i<br />

e delle imprese, e tenendo conto che oggi una pluralità di attori pubblici (ai differenti livelli<br />

istituzionali) e privati (imprese e no-profit ) concorrono al<strong>la</strong> creazione di valore pubblico.<br />

- Miglioramento del<strong>la</strong> qualità dei servizi e dell’efficacia delle politiche pubbliche.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> sosterrà l’<strong>in</strong>novazione organizzativa e gestionale, oltre che tecnologica, volta a<br />

produrre miglioramenti nel<strong>la</strong> qualità dei servizi e nell’efficacia delle politiche pubbliche, attraverso<br />

azioni di sviluppo e s<strong>per</strong>imentazione delle conoscenze necessarie a realizzare l’<strong>in</strong>novazione,<br />

nonché attraverso <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>novativi di sviluppo del capitale umano.<br />

Accanto alle politiche volte ad assicurare efficacia ed efficienza dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa e<br />

qualità dei servizi resi ai cittad<strong>in</strong>i, dovranno <strong>per</strong>tanto essere sviluppate azioni f<strong>in</strong>alizzate a<br />

migliorare i flussi re<strong>la</strong>zionali delle amm<strong>in</strong>istrazioni, <strong>la</strong> loro capacità di progettare e realizzare<br />

politiche pubbliche efficaci e condivise, <strong>la</strong> loro attitud<strong>in</strong>e a stimo<strong>la</strong>re una crescita di sistema delle<br />

comunità territoriali.<br />

- Diffusione dei processi di modernizzazione sul territorio, d’<strong>in</strong>tesa con le amm<strong>in</strong>istrazioni locali.<br />

Si dovrà sostenere capil<strong>la</strong>rmente e radicare sul territorio i processi di modernizzazione delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, attivando partnership con le Regioni, <strong>in</strong> coerenza con le tendenze <strong>in</strong> atto nel<br />

nostro ord<strong>in</strong>amento costituzionale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione di presidi territoriali di stimolo all’<strong>in</strong>novazione.<br />

- Valorizzazione del ruolo del <strong>Dipartimento</strong>, quale centro detentore delle conoscenze e delle<br />

es<strong>per</strong>ienze <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>novazione.<br />

Verrà ulteriormente rafforzato il ruolo del <strong>Dipartimento</strong> di governo delle politiche <strong>per</strong> il<br />

cambiamento delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, qualificandosi quale sede di accumu<strong>la</strong>zione delle<br />

conoscenze e delle es<strong>per</strong>ienze <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>novazione, anche <strong>in</strong> funzione del<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione e del<br />

monitoraggio delle politiche di modernizzazione.<br />

- Sostegno alle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni nel<strong>la</strong> governance delle politiche riguardanti <strong>la</strong><br />

multietnicità.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dividuata una specifica l<strong>in</strong>ea progettuale f<strong>in</strong>alizzata a sviluppare l’analisi e<br />

l’assistenza alle Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni, anche locali, <strong>in</strong>teressate dal fenomeno migratorio dai<br />

142


paesi <strong>in</strong> via di sviluppo, anche al f<strong>in</strong>e di favorire <strong>la</strong> migliore <strong>in</strong>tegrazione degli immigrati nel tessuto<br />

sociale e produttivo del Paese.<br />

- Iniziative specifiche nell’ambito delle “Politiche di buon Governo”.<br />

In questo ambito dovranno essere promossi <strong>in</strong>terventi a volti al miglioramento del<strong>la</strong> qualità e<br />

dell’efficienza dei servizi al cittad<strong>in</strong>o, d’<strong>in</strong>tesa con le amm<strong>in</strong>istrazioni competenti, con speciale<br />

riferimento al settore del<strong>la</strong> sanità pubblica ed a quello <strong>in</strong>formativo a supporto del governo e<br />

coord<strong>in</strong>amento delle procedure <strong>in</strong>vestigative ed al ri<strong>la</strong>scio delle certificazioni antimafia. Una<br />

ulteriore importante azione dovrà essere <strong>in</strong>dirizzata al<strong>la</strong> diffusione ed al<strong>la</strong> sensibilizzazione nei<br />

confronti dei pr<strong>in</strong>cipi del<strong>la</strong> semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa, a partire dalle disposizioni previste dal<strong>la</strong><br />

legge n. 241 del 1990 e successive modificazioni.<br />

5) Il Contenimento e <strong>la</strong> razionalizzazione del<strong>la</strong> spesa pubblica.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> sosterrà azioni volte al<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> spesa nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

favorendo il ricorso a <strong>in</strong>novazioni organizzative e di processo, a forme di outsourc<strong>in</strong>g di attività e<br />

servizi, a sistemi di programmazione e di controllo strategico e di gestione.<br />

Verrà <strong>in</strong>oltre sviluppata l’attività di ricognizione sullo stato di attuazione del sistema dei controlli<br />

<strong>in</strong>terni presso le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, anche al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare le migliori es<strong>per</strong>ienze<br />

maturate e di favorire <strong>la</strong> condivisione di più efficaci modelli gestionali.<br />

Tra le azioni volte al<strong>la</strong> realizzazione di risparmi di spesa pubblica con v<strong>in</strong>colo di dest<strong>in</strong>azione,<br />

rientra anche <strong>la</strong> prosecuzione del monitoraggio sul part time, e ciò <strong>in</strong> considerazione del fatto che <strong>la</strong><br />

corretta applicazione del<strong>la</strong> normativa <strong>in</strong> materia produce non soltanto rilevanti riflessi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

contenimento del<strong>la</strong> spesa, ma anche sul piano del<strong>la</strong> creazione di maggiori sbocchi occupazionali,<br />

come pure di una maggiore flessibilità nell’utilizzazione delle risorse umane, oltre che costituire un<br />

deterrente contro lo svolgimento di seconde attività non autorizzate, con elusione, talora, di<br />

qualsiasi imposizione fiscale.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle nuove disposizioni volte al contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica, D.L.12 luglio<br />

2004, n.168, convertito nel<strong>la</strong> legge 30 luglio 2004, n.191, nonché <strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311<br />

(legge f<strong>in</strong>anziaria 2005), dovranno essere promosse <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i presso le amm<strong>in</strong>istrazioni volte a<br />

verificare <strong>la</strong> corretta e puntuale applicazione del<strong>la</strong> normativa concernente l’affidamento di <strong>in</strong>carichi<br />

di studio, di ricerca e di consulenza a soggetti estranei all’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

6) La Comunicazione istituzionale.<br />

Nell’area del<strong>la</strong> comunicazione istituzionale, l’attività del <strong>Dipartimento</strong> sarà orientata sulle seguenti<br />

priorità:<br />

- Incremento delle attività di comunicazione esterna del DFP.<br />

Al f<strong>in</strong>e di dare adeguato sostegno alle attività di competenza del <strong>Dipartimento</strong>, si propone di<br />

sviluppare una serie di attività di comunicazione <strong>in</strong>tegrata volte a favorire <strong>la</strong> trasparenza nei<br />

confronti del cittad<strong>in</strong>o e promuovere l’accessibilità al servizio pubblico.<br />

Tali attività verranno condotte tenendo conto dei seguenti parametri:<br />

− pianificazione e realizzazione di <strong>in</strong>iziative di comunicazione e di re<strong>la</strong>zioni pubbliche diretta al<br />

cittad<strong>in</strong>o e al<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione, soprattutto alle amm<strong>in</strong>istrazioni locali;<br />

− selezione degli strumenti e dei canali di comunicazione ritenuti più idonei <strong>per</strong> raggiungere il<br />

pubblico di riferimento;<br />

− effettivo co<strong>in</strong>volgimento del cittad<strong>in</strong>o nelle attività del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

− maggior sensibilizzazione del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione sulle problematiche e sul valore del<br />

servizio al cittad<strong>in</strong>o;<br />

− erogazione di flussi d’<strong>in</strong>formazione costanti ed esaustivi.<br />

- Modernizzazione degli strumenti e delle strategie di comunicazione al cittad<strong>in</strong>o.<br />

Al f<strong>in</strong>e di rispettare i parametri sopra citati, il <strong>Dipartimento</strong> assolverà ai propri compiti facendo uso<br />

di strumenti e canali moderni ed efficaci e di adottare strategie che siano sempre funzionali alle<br />

politiche del DFP.<br />

Tra gli obiettivi da raggiungere si evidenziano, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

− accrescere e migliorare l’utilizzo del web come strumento di comunicazione privilegiato:<br />

− formare i dipendenti e i funzionari pubblici al f<strong>in</strong>e di aumentare <strong>la</strong> dimestichezza con i più moderni<br />

strumenti di comunicazione e le odierne d<strong>in</strong>amiche di re<strong>la</strong>zioni esterne;<br />

− promuovere pubblicazioni, <strong>per</strong>iodiche e ad hoc, <strong>per</strong> supportare il flusso di <strong>in</strong>formazioni esterne a<br />

carico del DFP;<br />

− produrre strumenti di comunicazione multimediale;<br />

− partecipare ad eventi di primaria rilevanza nazionale e <strong>in</strong>ternazionale;<br />

143


− accrescere l’e-government e il t-government;<br />

− migliorare il contatto diretto con il cittad<strong>in</strong>o;<br />

− monitorare costantemente le attività del DFP e i risultati ottenuti.<br />

7) La digitalizzazione delle amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche devono cont<strong>in</strong>uare ad <strong>in</strong>novare i processi di erogazione dei servizi<br />

migliorandone <strong>la</strong> qualità. Avvalendosi <strong>per</strong>tanto delle tecnologie più avanzate, le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

devono anche sa<strong>per</strong> rendere più <strong>in</strong>terattive le re<strong>la</strong>zioni con i cittad<strong>in</strong>i e le imprese, ampliando <strong>la</strong><br />

propria capacità di ascolto delle esigenze, di risposta e anticipazione dei bisogni, di comunicazione<br />

efficace.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong>, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, provvederà a dotarsi di nuovi strumenti <strong>in</strong>formatici o a riadattare quelli<br />

già esistenti che siano di supporto nei processi di:<br />

− attivazione di modalità di <strong>la</strong>voro coord<strong>in</strong>ato ed <strong>in</strong>tegrato;<br />

− diffusione e condivisione di <strong>in</strong>formazioni che nascono all’<strong>in</strong>terno dell’Amm<strong>in</strong>istrazione come<br />

prodotto derivato dei processi amm<strong>in</strong>istrativi;<br />

− monitoraggio dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong> una ottica di semplificazione e di riorganizzazione dei<br />

flussi <strong>in</strong>formativi.<br />

8) La Coo<strong>per</strong>azione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

In l<strong>in</strong>ea con l’azione svolta <strong>in</strong> passato, dovranno essere ulteriormente rafforzati <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione<br />

europea nel campo del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione e i rapporti con le istituzioni comunitarie,<br />

nonché <strong>la</strong> partecipazione alle attività <strong>in</strong> ambito ONU e OCSE. In tale contesto, partico<strong>la</strong>re<br />

attenzione sarà data al<strong>la</strong> promozione del progetto italiano Human Governance, f<strong>in</strong>alizzato al<strong>la</strong><br />

diffusione di una Carta di pr<strong>in</strong>cipi <strong>per</strong> l’umanizzazione del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale obiettivo del progetto è promuovere una dimensione più umana del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong><br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e dare centralità all’<strong>in</strong>dividuo nel<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>terezza, ai valori fondamentali del<strong>la</strong><br />

democrazia, del pluralismo e del rispetto del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona umana. Il tema del<strong>la</strong> Human Governance è<br />

un tema trasversale, una chiave di lettura dei processi di modernizzazione amm<strong>in</strong>istrativa e potrà<br />

contribuire al<strong>la</strong> migliore realizzazione delle attività del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>in</strong>ternazionale nel campo<br />

del<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Dovranno, altresì, essere consolidati i rapporti bi<strong>la</strong>terali e multi<strong>la</strong>terali, anche mediante <strong>la</strong><br />

realizzazione di attività di coo<strong>per</strong>azione <strong>in</strong> materia di <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione con i pr<strong>in</strong>cipali<br />

partner europei, dell’area mediterranea e dell’America <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a.<br />

I temi card<strong>in</strong>e, promossi nell’ambito di scambio di es<strong>per</strong>ienze e confronto di buone pratiche,<br />

saranno quelli già <strong>in</strong>dividuati come centrali nel contesto <strong>in</strong>ternazionale: <strong>la</strong> semplificazione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, il miglioramento del<strong>la</strong> qualità dei servizi pubblici, <strong>la</strong> gestione e formazione delle<br />

risorse umane e il governo elettronico.<br />

9) L’attività dell’Ispettorato <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Un ruolo peculiare dovrà essere svolto dall’Ispettorato che, previsto espressamente dal testo unico<br />

delle norme sull’ord<strong>in</strong>amento del <strong>la</strong>voro alle dipendenze delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, o<strong>per</strong>a<br />

presso il <strong>Dipartimento</strong>. Al f<strong>in</strong>e di attendere al meglio ai compiti attribuiti, dovrà essere <strong>in</strong>dividuata,<br />

<strong>in</strong>nanzitutto, una idonea sede e dovranno altresì essere rivalutate le esigenze di organico, che<br />

andrà eventualmente potenziato. Andrà <strong>in</strong>oltre verificata <strong>la</strong> possibilità di istituire un servizio<br />

(telefonico e telematico) di diretto ausilio al cittad<strong>in</strong>o che dovesse <strong>in</strong>contrare ritardi o <strong>in</strong>adempienze<br />

nei rapporti con l’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

L’azione di riforma del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa, <strong>in</strong>trapresa dal<br />

Governo <strong>in</strong> considerazione dell’apporto di fondamentale importanza che essa può svolgere <strong>per</strong> il<br />

sostegno del<strong>la</strong> competitività del Paese, non può presc<strong>in</strong>dere da un’attenta e puntuale verifica<br />

riguardante sia l’adeguatezza dell’apparato organizzativo del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione che <strong>la</strong><br />

concreta efficienza dei processi produttivi seguiti <strong>per</strong> l’erogazione dei servizi. La corretta<br />

applicazione delle norme previste dalle più recenti riforme legis<strong>la</strong>tive che hanno <strong>in</strong>teressato <strong>la</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e l’ord<strong>in</strong>ato funzionamento delle strutture chiamate ad attuarle devono,<br />

<strong>in</strong>fatti, costituire oggetto di un’analisi attenta <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dell’impatto che le stesse producono<br />

e <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>dividuazione di tutti quei fenomeni che nel<strong>la</strong> concreta applicazione possono determ<strong>in</strong>are<br />

diseconomie o aggravamenti dei procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi, con conseguenti effetti negativi sul<strong>la</strong><br />

vita del cittad<strong>in</strong>o, delle famiglie, delle imprese e, qu<strong>in</strong>di, sul<strong>la</strong> d<strong>in</strong>amicità complessiva e sul<strong>la</strong><br />

competitività del nostro Paese.<br />

144


In tal senso l’attività di monitoraggio, vigi<strong>la</strong>nza e controllo deve essere <strong>in</strong>tesa quale necessario<br />

strumento di accompagnamento delle riforme <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere, diretta a garantire che l’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa sia conforme ai pr<strong>in</strong>cipi di imparzialità e buon andamento dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

fissati dall’articolo 97 del<strong>la</strong> Costituzione e che <strong>la</strong> razionale organizzazione delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, l’ottimale utilizzazione delle risorse umane e l’osservanza delle disposizioni vigenti<br />

sul controllo dei costi dei rendimenti e dei risultati siano coerenti con i v<strong>in</strong>coli di bi<strong>la</strong>ncio nazionali e<br />

comunitari e di corretta gestione sotto il profilo amm<strong>in</strong>istrativo contabile.<br />

Pertanto, <strong>la</strong> presente direttiva <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>dividuare prioritariamente alcune aree d’<strong>in</strong>tervento cui<br />

l’Ispettorato <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, nell’ambito delle attività ad esso affidate dall’articolo 60,<br />

comma 6, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e da ultimo confermate, con riguardo<br />

all’organizzazione <strong>in</strong>terna del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica, con il D.M. 5 novembre 2004,<br />

dovrà orientare <strong>la</strong> propria attività.<br />

In coerenza con <strong>la</strong> riforma del titolo V del<strong>la</strong> Costituzione le attività di seguito <strong>in</strong>dicate potranno<br />

riguardare anche regioni ed enti locali, previo raccordo con gli organismi rappresentativi, al f<strong>in</strong>e di<br />

del<strong>in</strong>eare il quadro completo d’impatto delle riforme e delle disposizioni vigenti nelle materie<br />

<strong>in</strong>teressate sui diversi livelli di governo e di e<strong>la</strong>borare eventuali strumenti di <strong>in</strong>tervento coerenti con<br />

l’attuale assetto costituzionale.<br />

AREE D’INTERVENTO<br />

- Lavoro pubblico.<br />

Il tema del<strong>la</strong> corretta applicazione delle disposizioni legis<strong>la</strong>tive e contrattuali che discipl<strong>in</strong>ano il<br />

<strong>la</strong>voro alle dipendenze del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione dovrà rappresentare una l<strong>in</strong>ea d’attività<br />

costante dell’Ispettorato, vista <strong>la</strong> valenza diretta e il peso f<strong>in</strong>anziario che <strong>la</strong> gestione delle risorse<br />

umane ha sull’efficienza dell’<strong>in</strong>tero sistema.<br />

In partico<strong>la</strong>re, dovrà altresì essere valutato il rispetto delle norme <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>compatibilità dei<br />

pubblici dipendenti, volte a salvaguardare il pr<strong>in</strong>cipio di esclusività del<strong>la</strong> prestazione <strong>la</strong>vorativa del<br />

dipendente <strong>in</strong> funzione di garanzia dei pr<strong>in</strong>cipi di imparzialità, efficienza ed efficacia dell’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa. In tal senso partico<strong>la</strong>re attenzione sarà dedicata al regime autorizzatorio adottato<br />

da ciascuna amm<strong>in</strong>istrazione <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>carichi dei propri dipendenti e al rispetto di quanto previsto<br />

dall’articolo 53 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 <strong>in</strong> materia di comunicazione degli<br />

<strong>in</strong>carichi autorizzati.<br />

Dovrà, <strong>in</strong>oltre, costituire oggetto di attento esame l’applicazione dei pr<strong>in</strong>cipali istituti di <strong>la</strong>voro<br />

flessibile quali il <strong>la</strong>voro a tempo parziale, il contratto di formazione-<strong>la</strong>voro e le col<strong>la</strong>borazioni<br />

coord<strong>in</strong>ate e cont<strong>in</strong>uative nonché l’andamento del loro utilizzo <strong>per</strong> gli evidenti riflessi<br />

sull’organizzazione e sui re<strong>la</strong>tivi oneri sostenuti dall’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Sotto tale punto vista, tale attività potrà rappresentare un utile elemento di valutazione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

corretta gestione delle risorse <strong>in</strong>terne e <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricognizione dei fabbisogni delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate, anche ai f<strong>in</strong>i dell’assegnazione di <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> mobilità, onde poter<br />

procedere ad un progressivo soddisfacimento non oneroso del<strong>la</strong> domanda di assegnazione di<br />

<strong>per</strong>sonale che frequentemente viene rivolta al <strong>Dipartimento</strong>.<br />

Inf<strong>in</strong>e, l'Ispettorato procederà ad accertare l’effettiva assunzione del <strong>per</strong>sonale appartenente alle<br />

categorie protette e degli altri soggetti <strong>in</strong>dividuabili tra congiunti del <strong>per</strong>sonale delle Forze Armate<br />

e delle Forze di Polizia, e delle vittime del terrorismo e del<strong>la</strong> crim<strong>in</strong>alità organizzata secondo le<br />

<strong>in</strong>dicazioni fornite con circo<strong>la</strong>re dell’Ispettorato n. 2 del 14 novembre 2003.<br />

- I controlli <strong>in</strong>terni e l’attuazione del decreto legis<strong>la</strong>tivo 286/1999.<br />

Il decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 286 recante “Riord<strong>in</strong>o e potenziamento dei meccanismi e<br />

strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta<br />

dalle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 del<strong>la</strong> L. 15 marzo 1997, n. 59”, nel<br />

def<strong>in</strong>ire i pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong> materia di controlli <strong>in</strong>terni e di gestione, che contribuiscono a garantire<br />

il rispetto degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa, ha<br />

sancito l’obbligo, <strong>per</strong> tutte le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, di dotarsi di adeguati strumenti f<strong>in</strong>alizzati<br />

ad assicurare il controllo di rego<strong>la</strong>rità amm<strong>in</strong>istrativa e contabile, il controllo di gestione, <strong>la</strong><br />

valutazione del<strong>la</strong> dirigenza, <strong>la</strong> valutazione e il controllo strategico.<br />

Sarà, <strong>per</strong>tanto, di significativa importanza procedere al<strong>la</strong> verifica dell’effettivo adeguamento degli<br />

ord<strong>in</strong>amenti di tutte le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche ai pr<strong>in</strong>cipi su<strong>in</strong>dicati, nonché dell’adozione di un<br />

sistema di valutazione del <strong>per</strong>sonale dirigenziale e non, coerente con gli istituti premiali previsti<br />

dal<strong>la</strong> contrattazione collettiva.<br />

145


- Trasformazione e soppressione di enti pubblici.<br />

La prima legge f<strong>in</strong>anziaria del Governo Berlusconi (L. 448/2001) ha disposto all’articolo 28 che<br />

fossero selezionati gli enti, agenzie ed organismi vigi<strong>la</strong>ti dallo Stato che si ritenessero<br />

<strong>in</strong>dispensabili e, di conseguenza, fossero <strong>in</strong>dividuati quelli da poter sciogliere.<br />

Il term<strong>in</strong>e previsto <strong>per</strong> tale adempimento è stato più volte prorogato e, da ultimo, fissato al 31<br />

dicembre 2005.<br />

In adesione ai compiti ad esso attribuiti, l’Ispettorato assicurerà il suo apporto e sarà, anzi,<br />

legittimato ad es<strong>per</strong>ire ogni tentativo al f<strong>in</strong>e di rendere esecutivo il dispositivo legis<strong>la</strong>tivo.<br />

- Servizi al cittad<strong>in</strong>o.<br />

I servizi al cittad<strong>in</strong>o e alle imprese e <strong>la</strong> corretta applicazione delle norme <strong>in</strong> materia di<br />

autocertificazione e di semplificazione dei procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi dovranno costituire una<br />

l<strong>in</strong>ea di attività prioritaria e costante dell’Ispettorato. Per tali ambiti, l’Ufficio potrà esam<strong>in</strong>are<br />

segna<strong>la</strong>zioni ed esposti su questioni specifiche, promuovendo presso gli enti <strong>in</strong>teressati l’adozione<br />

di tutte le misure utili a migliorare l’erogazione del servizi e rimuovere gli effetti negativi denunciati.<br />

Altresì opportuna risulterà una verifica dello stato di adempimento delle norme previste <strong>per</strong><br />

l’abbattimento delle barriere architettoniche.<br />

MODALITÀ D’INTERVENTO<br />

Restano ferme le <strong>in</strong>dicazioni fornite con <strong>la</strong> propria direttiva del 2 luglio 2002 concernenti le modalità<br />

di svolgimento delle attività d’ispezione.<br />

L’Ispettorato non tra<strong>la</strong>scerà di utilizzare anche il <strong>la</strong>voro svolto dai vari Uffici del <strong>Dipartimento</strong> <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alle aree di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>dicate quale naturale, primario elemento conoscitivo, nonché di<br />

richiederne <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong> una più s<strong>in</strong>ergica ed <strong>in</strong>cisiva azione.<br />

Le attività riguardanti le aree d’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>dicate potranno essere, comunque, svolte anche con il<br />

supporto del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza e dell’Arma dei Carab<strong>in</strong>ieri, <strong>per</strong> gli aspetti connessi alle funzioni<br />

loro affidate, sul<strong>la</strong> base di appositi protocolli d’<strong>in</strong>tesa.<br />

OBIETTIVI OPERATIVI E PROGRAMMI ESECUTIVI D’AZIONE<br />

Le priorità politiche e obiettivi strategici sopra <strong>in</strong>dicati ispireranno l’<strong>in</strong>tera attività amm<strong>in</strong>istrativa e<br />

gestionale del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Esse saranno <strong>in</strong>oltre concretizzate, nel 2005, mediante l’attuazione dei 26 specifici obiettivi<br />

o<strong>per</strong>ativi-programmi di azione più oltre <strong>in</strong>dicati e descritti <strong>in</strong> allegato, che del<strong>la</strong> complessiva attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e gestionale del <strong>Dipartimento</strong> rappresenteranno il nucleo centrale.<br />

In l<strong>in</strong>ea con le <strong>in</strong>dicazioni contenute nelle L<strong>in</strong>ee guida sul<strong>la</strong> programmazione strategica, anche <strong>la</strong><br />

presente direttiva descrive, <strong>in</strong> appositi allegati, le connessioni tra detti obiettivi-programmi d’azione<br />

e le priorità politiche enucleate dal M<strong>in</strong>istro, l’impatto sulle politiche <strong>in</strong>tersettoriali <strong>in</strong>dicate dalle<br />

direttive del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del 15 novembre 2001 e dell’8 novembre 2002,<br />

nonché <strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione tra gli stessi programmi d’azione e gli obiettivi di Governo di competenza del<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Ai s<strong>in</strong>goli Uffici, sul<strong>la</strong> base delle risorse ad essi attribuiti sono <strong>per</strong>tanto assegnati i seguenti obiettivi<br />

o<strong>per</strong>ativi – programmi d’azione, meglio descritti <strong>in</strong> allegato 4. ∗<br />

Ufficio <strong>per</strong> gli affari generali e <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale.<br />

7.1 Realizzazione di una applicazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione delle pratiche del contenzioso;<br />

7.2 Implementazione dell'applicazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione delle missioni <strong>in</strong> Italia e all'estero,<br />

realizzazione di moduli aggiuntivi di comunicazione agli <strong>in</strong>teressati;<br />

7.3 Realizzazione di un'applicazione web di consultazione (accedibile dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>tranet del<br />

<strong>Dipartimento</strong>) <strong>per</strong> <strong>la</strong> fruizione delle <strong>in</strong>formazioni, opportunamente aggregate, contenute nel<strong>la</strong><br />

banca dati del <strong>per</strong>sonale.<br />

∗<br />

Vedi sito Internet del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica all'<strong>in</strong>dirizzo www.funzionepubblica.gov.it al<strong>la</strong> voce "Circo<strong>la</strong>ri e<br />

direttive".<br />

I numeri precedenti <strong>la</strong> descrizione dei programmi esecutivi d'azione dei s<strong>in</strong>goli uffici, ne <strong>in</strong>dicano le priorità politiche di<br />

riferimento.<br />

146


Ufficio <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

3.1 Promuovere <strong>in</strong>terventi di sistema a supporto delle Amm<strong>in</strong>istrazioni nell’attuazione delle<br />

politiche di miglioramento del<strong>la</strong> qualità dei servizi offerti ai cittad<strong>in</strong>i;<br />

3.2 Rafforzamento del<strong>la</strong> progettazione <strong>in</strong>tegrata territoriale;<br />

3.3 Innovazione del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> domanda e dell’offerta formativa nel<strong>la</strong> P.A..<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

2.1 Attività di coord<strong>in</strong>amento ed assistenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle dotazioni organiche;<br />

2.2 Attività di coord<strong>in</strong>amento ed assistenza <strong>per</strong> le politiche di reclutamento nel<strong>la</strong> P.A.;<br />

2.3 Attività di promozione del<strong>la</strong> nuova area giuridica del<strong>la</strong> vicedirigenza;<br />

2.4 Azione di accompagnamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricollocazione del <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> mobilità dell’Agenzia del<br />

Demanio;<br />

2.5 Attività d’<strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> i rapporti di <strong>la</strong>voro flessibili.<br />

Ufficio <strong>per</strong> le re<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>dacali delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

2.1 Iniziativa f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong> redazione di raccolte normative <strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>voro pubblico e <strong>in</strong><br />

materia di esercizio del diritto di scio<strong>per</strong>o;<br />

2.2 Iniziative utili <strong>per</strong> <strong>la</strong> predisposizione dei contratti collettivi;<br />

2.3 Acquisizione dati e predisposizione di una re<strong>la</strong>zione illustrativa sull’andamento e sullo stato di<br />

attuazione del Fondo Previdenza complementare del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> “FONDO ESPERO”.<br />

Ufficio <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>novazione nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

4.1 Valorizzare il ruolo del <strong>Dipartimento</strong> quale centro detentore delle conoscenze e delle<br />

es<strong>per</strong>ienze <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>novazione;<br />

4.2 Diffusione dei processi di modernizzazione sul territorio;<br />

4.3 Miglioramento del<strong>la</strong> capacità di realizzare servizi e politiche pubbliche di qualità.<br />

Ufficio <strong>per</strong> le attività di comunicazione.<br />

6.1 E<strong>la</strong>borazione e gestione di un progetto <strong>in</strong>tegrativo <strong>per</strong> il miglioramento e <strong>la</strong> modernizzazione<br />

degli strumenti e delle strategie di comunicazione e rapporto con il cittad<strong>in</strong>o presso le<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni centrali e locali. Riorientamento e sviluppo del<strong>la</strong> <strong>in</strong>iziativa Urpdegli<br />

Urp;<br />

6.2 Sviluppo, ampliamento, modernizzazione e velocizzazione dei servizi erogati dall’URP<br />

(Ufficio <strong>per</strong> le re<strong>la</strong>zioni con il pubblico);<br />

6.3 Produzione di una guida ai pubblici uffici <strong>per</strong> i cittad<strong>in</strong>i;<br />

6.4 Accrescere e migliorare l’utilizzo del web attraverso il r<strong>in</strong>novamento del sito e <strong>la</strong><br />

riorganizzazione dei flussi di comunicazione.<br />

Ispettorato <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

9.1 Rilevamento sull’attuazione dei controlli concernenti <strong>la</strong> veridicità delle autocertificazioni e<br />

delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni(<br />

D.P.R. 20 dicembre 2000, n.445);<br />

9.2 Monitoraggio sul<strong>la</strong> diffusione del part time nell’ambito delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e<br />

sull’eventuale svolgimento di attività non autorizzate;<br />

9.3 Accertamento sullo stato di attuazione dei sistemi di controllo <strong>in</strong>terno, previsti dal decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n.286;<br />

9.4 Verifica dello stato di attuazione delle norme sull’elim<strong>in</strong>azione delle barriere architettoniche<br />

negli uffici pubblici.<br />

147


Ufficio <strong>per</strong> l’attività normativa ed amm<strong>in</strong>istrativa di semplificazione delle norme e delle procedure.<br />

1.1 Aggiornamento dei rego<strong>la</strong>menti di semplificazione emanati nel triennio 1994-1997.<br />

MONITORAGGIO DELLA DIRETTIVA<br />

Il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività connesse all’attuazione del<strong>la</strong> presente<br />

direttiva sarà effettuato mediante <strong>la</strong> procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione automatizzata accessibile e<br />

consultabile, da parte degli Uffici, sul<strong>la</strong> rete INTRANET del<strong>la</strong> PCM. Inoltre, specifici report<br />

riferiranno, a cadenza almeno semestrale, sull’effettiva attuazione degli obiettivi previsti.<br />

Roma, 6 giugno 2005.<br />

148<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

Mario Bacc<strong>in</strong>i


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Direttiva 27 luglio 2005<br />

Qualità dei servizi on-l<strong>in</strong>e e misurazione del<strong>la</strong> soddisfazione degli utenti<br />

(GU n. 243 del 18 ottobre 2005)<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> l'Innovazione e le tecnologie<br />

di concerto con<br />

il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

-visto l'art. 5 del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Discipl<strong>in</strong>a dell'attività di Governo e<br />

ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri»;<br />

- visto il decreto legis<strong>la</strong>tivo 12 febbraio 1993, n. 39, recante «Norme <strong>in</strong> materia di sistemi <strong>in</strong>formativi<br />

automatizzati delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, a norma dell'art. 2, comma 1, del<strong>la</strong> legge 23 ottobre<br />

1992, n. 421» e successive modificazioni;<br />

- visto il decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull'ord<strong>in</strong>amento del<br />

<strong>la</strong>voro alle dipendenze delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche» e successive modificazioni;<br />

- visto l'art. 31 del<strong>la</strong> legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante «Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del<br />

bi<strong>la</strong>ncio annuale e pluriennale (legge f<strong>in</strong>anziaria 2002)»;<br />

- vista <strong>la</strong> legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante «Disposizioni <strong>per</strong> favorire l'accesso dei soggetti<br />

disabili agli strumenti <strong>in</strong>formatici»;<br />

- visto il decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 1° marzo 2005, n. 75, recante «Rego<strong>la</strong>mento di<br />

attuazione del<strong>la</strong> legge 9 gennaio 2004, n. 4, <strong>per</strong> favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti<br />

<strong>in</strong>formatici»;<br />

- visto il decreto legis<strong>la</strong>tivo 7 marzo 2005, n. 82, recante «Codice dell'amm<strong>in</strong>istrazione digitale»;<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del 6 maggio 2005, recante «Delega di<br />

funzioni del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>novazione e tecnologie al<br />

M<strong>in</strong>istro senza portafoglio, dott. Lucio Stanca»;<br />

- viste le «L<strong>in</strong>ee guida del Governo <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>la</strong> società dell'<strong>in</strong>formazione nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>tura»,<br />

del giugno 2002;<br />

- vista <strong>la</strong> propria direttiva <strong>in</strong> data 20 dicembre 2002, recante «L<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materia di<br />

digitalizzazione dell'amm<strong>in</strong>istrazione» <strong>per</strong> l'anno 2003;<br />

- vista <strong>la</strong> propria direttiva <strong>in</strong> data 18 dicembre 2003, recante «L<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materia di<br />

digitalizzazione dell'amm<strong>in</strong>istrazione» <strong>per</strong> l'anno 2004;<br />

- vista <strong>la</strong> direttiva del M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica <strong>in</strong> data 24 marzo 2004, sul<strong>la</strong> rilevazione del<strong>la</strong><br />

qualità dei servizi <strong>per</strong>cepita dai cittad<strong>in</strong>i;<br />

- vista <strong>la</strong> propria direttiva <strong>in</strong> data 4 gennaio 2005, recante «L<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> materia di digitalizzazione<br />

dell'amm<strong>in</strong>istrazione» <strong>per</strong> l'anno 2005;<br />

emana<br />

<strong>la</strong> seguente direttiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità dei servizi on-l<strong>in</strong>e e <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> soddisfazione degli<br />

utenti.<br />

149


1. Obiettivi del<strong>la</strong> direttiva.<br />

Obiettivo del<strong>la</strong> presente direttiva è fornire <strong>in</strong>dicazioni <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> qualità e promuovere l'utilizzo<br />

dei servizi on-l<strong>in</strong>e, attraverso un'attenta ed efficace rilevazione delle esigenze e delle aspettative<br />

degli utenti.<br />

In partico<strong>la</strong>re vengono forniti <strong>in</strong>dirizzi e l<strong>in</strong>ee guida <strong>per</strong>:<br />

a) <strong>per</strong>seguire maggiore efficacia e tempestiva rispondenza alle aspettative degli utenti attraverso<br />

l'utilizzo del<strong>la</strong> rete e le tecnologie <strong>in</strong>formatiche, sia <strong>per</strong> progettare nuove modalità di <strong>in</strong>terazione<br />

non condizionate da v<strong>in</strong>coli temporali e logistici, guidate da un'<strong>in</strong>formazione mirata e<br />

agevolmente fruibile, esaustiva nel conseguimento del risultato atteso, sia <strong>per</strong> rilevare il<br />

gradimento degli utenti facendo emergere i bisogni reali;<br />

b) promuovere l'utilizzo delle tecnologie <strong>per</strong> realizzare servizi on-l<strong>in</strong>e che consentano all'utente<br />

di accedere al servizio <strong>in</strong>dipendentemente dal canale utilizzato e all'amm<strong>in</strong>istrazione di non<br />

dover duplicare <strong>in</strong>formazioni e dati re<strong>la</strong>tivi al servizio e al richiedente; ciò al f<strong>in</strong>e di semplificare i<br />

rapporti P.A. – cittad<strong>in</strong>i ed imprese;<br />

c) <strong>in</strong>centivare <strong>la</strong> fruizione dei servizi on-l<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> modo da soddisfare le diverse tipologie di utenti,<br />

offrendo loro una più ampia scelta, ed attenuare <strong>la</strong> pressione sui canali di erogazione tradizionali<br />

consentendo di ridurre i costi di front-office.<br />

2. Scenario di riferimento.<br />

Nel cont<strong>in</strong>uo processo di trasformazione e modernizzazione delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, hanno<br />

assunto partico<strong>la</strong>re importanza il tema del<strong>la</strong> qualità dei servizi pubblici e il ruolo centrale del<br />

cittad<strong>in</strong>o, non solo come dest<strong>in</strong>atario di servizi, ma anche quale risorsa strategica da co<strong>in</strong>volgere<br />

<strong>per</strong> valutare <strong>la</strong> rispondenza dei servizi erogati ai bisogni reali (si veda <strong>la</strong> direttiva del M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

funzione pubblica <strong>in</strong> data 24 marzo 2004, recante «Misure f<strong>in</strong>alizzate al miglioramento del<br />

benessere organizzativo nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni»).<br />

L'accessibilità dei servizi è uno degli elementi più qualificanti dell'orientamento al cittad<strong>in</strong>o: Internet,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca proprietà di <strong>in</strong>terazione tempestiva e flessibile, rappresenta il canale più idoneo<br />

ad estenderne <strong>la</strong> fruibilità. L'importanza centrale, anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficienza, tempestività ed<br />

economicità, dell'accesso on-l<strong>in</strong>e ai servizi delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni attraverso il canale<br />

telematico è stato <strong>per</strong>altro affermato <strong>in</strong> modo chiarissimo nel «Codice dell'amm<strong>in</strong>istrazione digitale»<br />

(decreto legis<strong>la</strong>tivo 7 marzo 2005, n. 82). Tuttavia, il divario digitale, che è ancora fortemente<br />

presente <strong>in</strong> alcune fasce del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, comporta <strong>la</strong> necessità di un approccio multicanale, <strong>per</strong><br />

rendere fruibili i servizi sia dal tradizionale sportello sia da canali a cui è possibile accedere <strong>in</strong><br />

modalità remota.<br />

Dopo una prima fase di <strong>in</strong>vestimenti, stimo<strong>la</strong>ti anche da progetti s<strong>per</strong>imentali e f<strong>in</strong>alizzati, i tempi<br />

sono maturi <strong>per</strong> adottare <strong>in</strong> modo diffuso il canale di erogazione on-l<strong>in</strong>e come componente<br />

essenziale di una strategia delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche improntata al<strong>la</strong> multicanalità.<br />

Pertanto è opportuno che le amm<strong>in</strong>istrazioni, allorché <strong>in</strong>troducono o potenziano servizi on-l<strong>in</strong>e,<br />

riprogett<strong>in</strong>o sostanzialmente <strong>la</strong> propria offerta <strong>in</strong> modo da gestire <strong>la</strong> multicanalità con criteri<br />

razionali. Inoltre deve essere garantita una coerenza complessiva tra le diverse modalità di<br />

erogazione del servizio <strong>per</strong> evitare disomogeneità tra i livelli qualitativi nei vari canali. Solo tale<br />

strategia, che deve fondarsi su un approccio sistematico, organico e pragmatico, sarà <strong>in</strong> grado di<br />

generare un elevato valore aggiunto <strong>per</strong> i cittad<strong>in</strong>i, le imprese, le famiglie e gli altri corpi <strong>in</strong>termedi<br />

del<strong>la</strong> società. Tale valore può essere considerato dal punto di vista:<br />

a) economico, <strong>in</strong> quanto contribuisce ad aumentare <strong>la</strong> competitività dei sistemi locali e del<br />

sistema Paese, specialmente <strong>per</strong> i servizi alle imprese e <strong>in</strong> genere <strong>per</strong> le attività produttive;<br />

b) sociale, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di migliore qualità di vita degli <strong>in</strong>dividui e delle comunità.<br />

Nel contesto di una strategia multicanale, l'erogazione dei servizi on-l<strong>in</strong>e consente di far emergere<br />

<strong>la</strong> domanda <strong>la</strong>tente <strong>in</strong> alcuni settori e di rispondere ai nuovi bisogni reali; essa <strong>per</strong>mette <strong>in</strong>oltre di<br />

spostare parte del<strong>la</strong> domanda su una modalità più rapida e maggiormente <strong>per</strong>sonalizzata.<br />

Inoltre, le moderne tecnologie a supporto dei servizi on-l<strong>in</strong>e consentono anche di raccogliere ed<br />

e<strong>la</strong>borare un <strong>in</strong>gente volume di dati e <strong>in</strong>formazioni dai quali trarre conoscenze sulle tipologie dei<br />

bisogni, sui segmenti di utenza, su eventuali barriere culturali e sociali all'utilizzo dei servizi. Tali<br />

<strong>in</strong>formazioni, <strong>in</strong>tegrate con quelle provenienti dagli altri canali di erogazione, consentono di ridurre,<br />

o addirittura elim<strong>in</strong>are, il rischio di autoreferenzialità nell'azione delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

150


3. C<strong>la</strong>ssificazione dei servizi on-l<strong>in</strong>e e approccio multicanale.<br />

Rientrano nell'accezione più ampia di «servizi on-l<strong>in</strong>e» i servizi non mediati da sportello a cui è<br />

possibile accedere <strong>in</strong> modalità remota tramite i seguenti canali: web, chioschi telematici, tv digitale,<br />

call center, telefoni cellu<strong>la</strong>ri. La scelta dei canali on-l<strong>in</strong>e di erogazione di uno specifico servizio deve<br />

essere effettuata tenendo conto sia del livello di <strong>in</strong>terazione necessario al<strong>la</strong> sua completa<br />

erogazione, sia dei dati che occorre scambiare con l'utente, sia delle specifiche esigenze di<br />

fruizione. In re<strong>la</strong>zione alle modalità di <strong>in</strong>terazione, come affermato nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Presidenza<br />

del Consiglio europeo di Nizza del novembre 2000, i servizi on-l<strong>in</strong>e sono c<strong>la</strong>ssificati dall'Unione<br />

europea su quattro livelli, che vanno dal<strong>la</strong> disponibilità on-l<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>formazioni al<strong>la</strong> possibilità di<br />

scaricare <strong>la</strong> modulistica, al<strong>la</strong> possibilità di attivare un procedimento, allo svolgimento dell'<strong>in</strong>tera<br />

transazione on-l<strong>in</strong>e.<br />

Riguardo ai dati da scambiare, si va da ridotti contenuti non legati allo specifico utente, ad<br />

<strong>in</strong>formazioni ponderose e complesse, f<strong>in</strong>o ai dati che <strong>per</strong>mettono un riconoscimento sicuro<br />

dell'utente o che forniscono una certificazione del<strong>la</strong> transazione effettuata.<br />

In merito alle diverse esigenze di fruizione legate al<strong>la</strong> tipologia di servizio, occorre valutare se si<br />

fruisce del servizio <strong>in</strong> maniera estemporanea e fortemente delocalizzata (es. <strong>in</strong>fo viabilità,<br />

pagamento parcheggi, emergenze), ovvero se vi si accede prevalentemente da casa o dall'ufficio.<br />

I vari canali disponibili hanno <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente caratteristiche fortemente diversificate e qu<strong>in</strong>di<br />

presentano diversi punti di forza o di debolezza rispetto al peso che i predetti parametri hanno nel<br />

s<strong>in</strong>golo servizio.<br />

Pertanto, <strong>la</strong> scelta del canale o dei canali on-l<strong>in</strong>e più <strong>in</strong>dicati <strong>per</strong> l'erogazione di un partico<strong>la</strong>re<br />

servizio deve essere il risultato di un'attenta mediazione fra i punti di forza dello specifico canale e<br />

le caratteristiche salienti del servizio considerato.<br />

Al momento, il canale più utilizzato <strong>per</strong> l'erogazione di servizi istituzionali è il web, stante l'ampiezza<br />

e <strong>la</strong> maturità delle tecnologie disponibili; comunque, qualunque sia il canale on-l<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dividuato, i<br />

criteri generali di approccio ad un risultato di qualità sono universalmente validi e rimane centrale<br />

l'importanza di rilevare <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione ed i comportamenti dell'utenza.<br />

4. Fattibilità, priorità e fattori critici di successo.<br />

Fattore critico e tra<strong>in</strong>ante è <strong>la</strong> capacità di generare un reale e <strong>per</strong>cepibile valore aggiunto <strong>per</strong><br />

importanti segmenti di utilizzatori dei servizi pubblici. Pertanto è auspicabile partire da quei servizi<br />

che <strong>per</strong> loro natura e <strong>per</strong> tipologia di dest<strong>in</strong>atari hanno una maggiore visibilità e un maggiore<br />

impatto sul<strong>la</strong> soddisfazione degli utenti.<br />

Un'elevata qualità ed efficacia di questi servizi determ<strong>in</strong>eranno un effetto di «emu<strong>la</strong>zione», ossia<br />

l'aumento del<strong>la</strong> richiesta di erogazione on-l<strong>in</strong>e di ulteriori servizi.<br />

Per massimizzare <strong>la</strong> certezza del risultato è necessario:<br />

a) predisporre un piano realistico e fattibile di sviluppo dei servizi on-l<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> modo da evitare di<br />

generare attese negli utenti eccessivamente elevate rispetto al<strong>la</strong> capacità di risposta;<br />

b) stabilire un chiaro ord<strong>in</strong>e di priorità re<strong>la</strong>tivo ai servizi da erogare, verificando nell'ottica degli<br />

utenti le motivazioni a supporto delle priorità <strong>in</strong>dividuate, e predisporre un piano di sviluppo<br />

«<strong>in</strong>tegrato», che tenga anche presente l'eventuale necessità di attivare on-l<strong>in</strong>e altri servizi<br />

complementari, <strong>in</strong> mancanza dei quali il valore aggiunto sarebbe limitato;<br />

c) <strong>per</strong>seguire <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca di soluzioni replicate o<br />

replicabili e <strong>per</strong> <strong>la</strong> progressiva elim<strong>in</strong>azione delle duplicazioni di <strong>in</strong>formazioni, sia <strong>in</strong> fase di<br />

richiesta sia <strong>in</strong> sede di memorizzazione, attraverso un sempre maggiore utilizzo di processi di<br />

coo<strong>per</strong>azione telematica;<br />

d) garantire un'omogenea e costante erogazione dei servizi attraverso i vari canali, <strong>in</strong> modo tale<br />

da soddisfare le diverse tipologie di utenza e valutare nel tempo l'evoluzione del<strong>la</strong> domanda fra i<br />

diversi canali;<br />

e) valutare i risparmi attesi nel breve e medio <strong>per</strong>iodo dall'offerta dei servizi on-l<strong>in</strong>e,<br />

confrontando<strong>la</strong> con i costi di realizzazione e gestione dei nuovi canali, e predisporre una<br />

concreta azione di monitoraggio del conseguimento di tali risparmi;<br />

f) verificare l'eventuale presenza di impedimenti organizzativi e normativi <strong>per</strong> l'erogazione dei<br />

servizi attraverso i nuovi canali, ed attivare tempestivamente le conseguenti <strong>in</strong>iziative;<br />

g) pianificare un'adeguata azione di <strong>in</strong>formazione e promozione dell'utilizzo del nuovo canale.<br />

151


In tale contesto, qualora le amm<strong>in</strong>istrazioni, nel<strong>la</strong> programmazione degli <strong>in</strong>terventi di<br />

digitalizzazione dei propri servizi, ravvedano <strong>la</strong> necessità o l'opportunità di semplificare i<br />

procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi e le rego<strong>la</strong>mentazioni <strong>in</strong>terne, ne <strong>in</strong>formano il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong><br />

funzione pubblica e il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>novazione e le tecnologie.<br />

5. La qualità dei siti e dei portali.<br />

L'adozione di una strategia di erogazione dei servizi volta ad estendere <strong>la</strong> fruizione attraverso il<br />

canale web impone alle amm<strong>in</strong>istrazioni una partico<strong>la</strong>re attenzione nel<strong>la</strong> progettazione dei siti e dei<br />

portali; essi, <strong>in</strong>fatti, vengono a configurarsi come «sportelli virtuali», e cioè punto di accoglienza e di<br />

accesso <strong>per</strong> un bac<strong>in</strong>o di utenza potenzialmente, ed auspicabilmente, molto più esteso e<br />

diversificato di quello di qualunque sportello tradizionale.<br />

Il loro livello di gradimento, se positivo, rappresenta <strong>la</strong> condizione necessaria aff<strong>in</strong>ché l'<strong>in</strong>teresse<br />

degli utenti di <strong>in</strong>ternet si trasferisca sui servizi da essi <strong>in</strong>dirizzati e conseguentemente si<br />

concretizz<strong>in</strong>o i positivi ritorni pianificati.<br />

Fermo restando quanto previsto <strong>in</strong> materia di accessibilità dai provvedimenti di attuazione del<strong>la</strong><br />

legge n. 4 del 2004, di seguito viene <strong>in</strong>dicato un elenco m<strong>in</strong>imo di caratteristiche da considerare <strong>per</strong><br />

assicurare <strong>la</strong> qualità dei servizi offerti da un portale ai suoi utenti:<br />

a) accesso ai servizi strutturato secondo il punto di vista dei segmenti di utenza ai quali si<br />

rivolgono;<br />

b) <strong>per</strong>corsi brevi, omogenei e facilmente <strong>in</strong>dividuabili;<br />

c) presenza di una mappa del sito chiara e sempre aggiornata;<br />

d) disponibilità di funzioni di ricerca semplici ed efficaci;<br />

e) aggregazione organica e coerente di <strong>in</strong>formazioni e servizi, corre<strong>la</strong>ti fra loro <strong>per</strong> tematica o<br />

f<strong>in</strong>alità, con <strong>la</strong> possibilità di accesso diretto dall'uno all'altro.<br />

Poiché è impossibile, <strong>per</strong> quanto si vogliano prevedere i bisogni dell'utenza, cogliere a priori ogni<br />

tipo di esigenza, è necessario che nel portale vengano previsti, e chiaramente evidenziati, spazi <strong>per</strong><br />

il contatto diretto attraverso <strong>in</strong>dirizzi di posta elettronica o numeri verdi. Nell'allegato n. 1 vengono<br />

approfonditi gli aspetti tecnico-organizzativi legati all'<strong>in</strong>terazione diretta con gli utenti.<br />

6. La qualità dei servizi on-l<strong>in</strong>e.<br />

Per quanto riguarda i servizi <strong>in</strong>formativi on-l<strong>in</strong>e, che al momento costituiscono <strong>la</strong> parte<br />

preponderante dell'offerta, occorre che l'<strong>in</strong>formazione resa sia:<br />

a) referenziata;<br />

b) completa;<br />

c) strutturata;<br />

d) comprensibile;<br />

e) aggiornata;<br />

f) uniforme su tutti i canali.<br />

Pertanto è opportuno:<br />

a) evidenziare chiaramente l'identità del soggetto pubblico responsabile dell'<strong>in</strong>formazione, <strong>in</strong><br />

quanto, stante l'istituzionalità del servizio, va garantita <strong>la</strong> fonte e <strong>la</strong> correttezza dei contenuti; a<br />

tal f<strong>in</strong>e, nel caso di servizi erogati attraverso web, si richiama l'importanza dell'utilizzo del<br />

dom<strong>in</strong>io «.gov.it», e del rispetto delle procedure <strong>per</strong> l'acquisizione ed il mantenimento del<br />

dom<strong>in</strong>io medesimo, disponibili sul sito del CNIPA;<br />

b) <strong>per</strong> i servizi on-l<strong>in</strong>e disponibili su web, creare <strong>per</strong>corsi di navigazione sufficientemente brevi,<br />

anche <strong>per</strong> l'accesso a documenti ponderosi e complessi, e prevedere l<strong>in</strong>k, immediatamente<br />

attivabili, ad atti presupposti o corre<strong>la</strong>ti;<br />

c) <strong>in</strong>trodurre «abstract» che evidenz<strong>in</strong>o chiaramente, e con l<strong>in</strong>guaggio di uso comune, le f<strong>in</strong>alità<br />

e gli ambiti di applicazione dei documenti pubblicati;<br />

d) attivare adeguate procedure organizzative che assicur<strong>in</strong>o <strong>la</strong> tempestiva comunicazione di<br />

eventuali modifiche da parte degli uffici competenti;<br />

e) <strong>in</strong> un approccio multicanale, non duplicare i dati re<strong>la</strong>tivi ad uno stesso servizio e le re<strong>la</strong>tive<br />

piattaforme utilizzate (prevedendo <strong>in</strong>vece un unico database <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione delle <strong>in</strong>formazioni),<br />

<strong>in</strong> modo da garantire sia al<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione che all'utente <strong>la</strong> possibilità di accedere<br />

alle stesse <strong>in</strong>formazioni a presc<strong>in</strong>dere dal canale utilizzato.<br />

152


Per quanto riguarda i servizi transazionali on-l<strong>in</strong>e è opportuno:<br />

a) che il servizio sia autoconsistente; di rego<strong>la</strong>, non deve essere richiesto all'utente di utilizzare<br />

un altro canale, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quello tradizionale dello sportello, al f<strong>in</strong>e di completare il<br />

processo. Ciò non toglie che, ove risulti necessario od opportuno, <strong>per</strong> l'esecuzione delle diverse<br />

fasi del servizio si possano utilizzare i diversi canali disponibili e che qu<strong>in</strong>di alcune fasi del<br />

processo possano essere svolte con il ricorso ad altri strumenti di comunicazione a distanza di<br />

uso comune (es. il fax o <strong>la</strong> posta);<br />

b) che il servizio sia facilmente fruibile; deve essere messa a disposizione una guida all'utilizzo<br />

semplice e chiara, fornendo collegamenti immediati a contenuti normativi o <strong>in</strong>formativi corre<strong>la</strong>ti,<br />

deve essere attivato un recapito telefonico o di posta elettronica <strong>per</strong> <strong>la</strong> richiesta di chiarimenti e<br />

<strong>in</strong> tutti i messaggi rivolti all'utente si deve utilizzare un l<strong>in</strong>guaggio che non sia <strong>per</strong> gli «addetti ai<br />

<strong>la</strong>vori»;<br />

c) che <strong>per</strong> ogni servizio siano pubblicate organicamente e mantenute aggiornate le domande più<br />

frequenti poste dagli utenti;<br />

d) che il servizio realizzi una reale semplificazione delle attività che gli utenti devono svolgere,<br />

promuovendo, <strong>per</strong> quanto possibile, l'<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> un'unica transazione di più adempimenti di<br />

competenza di diversi soggetti istituzionali, ma f<strong>in</strong>alizzati al conseguimento di un risultato<br />

unitario <strong>per</strong> l'utente;<br />

e) che il servizio offra vantaggi concreti e immediatamente <strong>per</strong>cepibili, quali costi <strong>in</strong>feriori a quelli<br />

richiesti nel caso di utilizzo del tradizionale canale di sportello, scadenze più di<strong>la</strong>zionate, fruibilità<br />

<strong>in</strong>dipendente dagli orari di ufficio;<br />

f) che il servizio sia fruibile da tutti; fermo restando, anche <strong>in</strong> questo ambito, quanto previsto<br />

nel<strong>la</strong> già citata normativa <strong>in</strong> materia di accessibilità, è opportuno che si tenga conto delle<br />

esigenze degli stranieri o dei cittad<strong>in</strong>i italiani di orig<strong>in</strong>e estera,sia nel<strong>la</strong> predisposizione del<strong>la</strong><br />

modulistica, sia nel prevedere, almeno <strong>per</strong> i servizi di uso più frequente da parte di questa<br />

c<strong>la</strong>sse di utenti, l'utilizzo delle l<strong>in</strong>gue più diffuse;<br />

g) che il servizio sia trasparente; è necessario fornire adeguata <strong>in</strong>formazione sulle caratteristiche<br />

e f<strong>in</strong>alità del<strong>la</strong> transazione ed evidenziare con chiarezza i risultati e gli effetti del<strong>la</strong> transazione<br />

una volta attivata, <strong>in</strong>dicare gli eventuali tempi di completamento del processo e delle eventuali<br />

ulteriori <strong>in</strong>terazioni necessarie, nonché consentire di conoscere lo stato di avanzamento dell'iter;<br />

h) che l'utente abbia <strong>la</strong> certezza dell'esito del<strong>la</strong> transazione; sia che il procedimento si concluda<br />

<strong>in</strong> tempo reale, sia che si completi <strong>in</strong> tempi differiti rispetto al<strong>la</strong> sua attivazione, all'utente deve<br />

essere fornita un'attestazione, equivalente a tutti gli effetti a quel<strong>la</strong> fornita allo sportello, atta ad<br />

evidenziare i tempi e le modalità con le quali ha richiesto il servizio e gli esiti del procedimento.<br />

7. La valutazione del<strong>la</strong> soddisfazione degli utenti.<br />

L'attento e cont<strong>in</strong>uo monitoraggio del gradimento e delle aspettative dei diversi segmenti di utenze<br />

<strong>in</strong>teressati alle varie aree di servizio acquisisce una partico<strong>la</strong>re valenza nell'erogazione on-l<strong>in</strong>e dei<br />

servizi stessi, mancando su questo tipo di canale <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dell'atteggiamento degli utenti<br />

rilevabile nell'ambito del rapporto diretto; <strong>per</strong>tanto, tale monitoraggio rappresenta un elemento<br />

essenziale ed <strong>in</strong>eludibile dei piani di attivazione dei nuovi canali di erogazione.<br />

Per rilevare il gradimento dei cittad<strong>in</strong>i, delle famiglie, delle imprese e degli altri utilizzatori dei servizi<br />

è qu<strong>in</strong>di opportuno gestire <strong>in</strong> maniera organica tre modalità tra loro diverse ma i cui risultati vanno<br />

<strong>in</strong>tegrati:<br />

a) una modalità diretta, attuata attraverso un questionario su web o <strong>per</strong> via telefonica, da<br />

proporre <strong>per</strong>iodicamente;<br />

b) una modalità <strong>in</strong>diretta fondata sulle <strong>in</strong>formazioni acquisite attraverso le e-mail ricevute, il<br />

contact center e ogni altra forma di contatto prevista con gli utenti;<br />

c) una modalità «tecnica» basata sull'analisi dei comportamenti di navigazione.<br />

Nell'allegato n. 2 sono forniti dettagli sulle diverse modalità di rilevazione del<strong>la</strong> soddisfazione degli<br />

utenti.<br />

La s<strong>in</strong>tesi delle diverse fonti consente una visione più artico<strong>la</strong>ta e qu<strong>in</strong>di valutazioni più complete. In<br />

partico<strong>la</strong>re, partendo dai dati «tecnici», possono essere effettuate analisi comportamentali che<br />

fanno emergere eventuali punti di forza e di debolezza dei portali. Ad esempio, nel caso del web,<br />

<strong>in</strong>terpretando i comportamenti dei navigatori, si possono <strong>in</strong>dividuare pag<strong>in</strong>e o sezioni con elevato<br />

numero di abbandoni, che evidentemente testimoniano difficoltà nell'attivare le funzionalità del<br />

portale o <strong>in</strong>completezza o scarsa capacità di istradamento; <strong>in</strong> altri casi il limitato numero di accessi<br />

153


di una sezione rispetto alle altre può <strong>in</strong>dicare che l'argomento non è di <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> il tipo di utenti<br />

di quel portale o che lo stesso è affrontato <strong>in</strong> maniera non soddisfacente.<br />

Analogamente vanno anche considerati i dati delle e-mail e del contact center <strong>per</strong>ché, ad esempio,<br />

un elevato numero di richieste sullo stesso argomento può <strong>in</strong>durre a pensare che probabilmente le<br />

<strong>in</strong>dicazioni presenti <strong>in</strong> materia sul portale sono <strong>in</strong>sufficienti o sono poco chiare.<br />

E' opportuno che l'analisi dei comportamenti, delle aspettative e del gradimento degli utenti <strong>per</strong> i<br />

servizi on-l<strong>in</strong>e venga condotta anche attraverso <strong>la</strong> comparazione delle valutazioni effettuate <strong>per</strong> i<br />

s<strong>in</strong>goli canali, sia <strong>per</strong> <strong>in</strong>dividuare e rimuovere criticità <strong>in</strong>dipendenti dal canale di erogazione, sia <strong>per</strong><br />

monitorare l'effettivo ritorno degli <strong>in</strong>vestimenti sui diversi canali. Così, ad esempio, l'alta<br />

frequentazione di partico<strong>la</strong>ri sezioni di un sito, se non si accompagnasse ad una dim<strong>in</strong>uzione del<br />

numero dei contatti, <strong>per</strong> le stesse sezioni, sugli altri canali, sarebbe un <strong>in</strong>dicatore <strong>in</strong>diretto di come<br />

un'<strong>in</strong>formazione o un servizio sia <strong>in</strong> generale poco chiara o non coerente, <strong>in</strong>ducendo qu<strong>in</strong>di l'utente<br />

a più verifiche sui vari canali su cui l'<strong>in</strong>formazione o il servizio vengono erogati.<br />

Nel loro complesso, le <strong>in</strong>formazioni rilevate devono configurarsi come l'elemento portante di una<br />

strategia evolutiva di successo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle azioni conseguenti e delle re<strong>la</strong>tive<br />

pianificazioni.<br />

E' necessario <strong>per</strong>tanto:<br />

a) predisporre adeguati sistemi e metodologie di analisi che <strong>per</strong>mettano di monitorare il<br />

gradimento del servizio offerto, le eventuali richieste di ulteriori servizi o l'ampliamento di quelli<br />

esistenti e lo spostamento del<strong>la</strong> domanda tra i vari canali utilizzabili <strong>per</strong> uno stesso servizio; a tal<br />

f<strong>in</strong>e ogni amm<strong>in</strong>istrazione può utilizzare, nel<strong>la</strong> propria autonomia e responsabilità, gli strumenti<br />

che ritiene più opportuni, quali questionari on-l<strong>in</strong>e, possibilmente collegati anche al<strong>la</strong> fruizione di<br />

specifici servizi, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i via e-mail, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i telefoniche guidate attraverso call center, ecc.;<br />

b) utilizzare almeno una struttura m<strong>in</strong>ima di rilevazione del livello di utilizzo dei servizi sia <strong>per</strong><br />

quelli di <strong>in</strong>formazione sia quelli transazionali; tale struttura m<strong>in</strong>ima di rilevazione è pubblicata e<br />

<strong>per</strong>iodicamente aggiornata sul sito del Centro nazionale <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>formatica nel<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione (CNIPA) www. cnipa.gov. it<br />

c) partendo dai dati quantitativi, effettuare analisi che facciano emergere ed <strong>in</strong>terpret<strong>in</strong>o i<br />

comportamenti dei navigatori <strong>per</strong> dedurne <strong>in</strong>dicazioni altrimenti non acquisibili;<br />

d) <strong>in</strong>tegrare quanto rilevato tramite i questionari ad hoc con i dati acquisiti attraverso il contact<br />

center, le e-mail e i rec<strong>la</strong>mi, che offrono il vantaggio di poter effettuare un monitoraggio cont<strong>in</strong>uo<br />

delle reazioni spontanee e non condizionate, rispetto alle campagne <strong>per</strong>iodiche di rilevazione del<br />

gradimento degli utenti;<br />

e) pianificare ed attuare una effettiva circo<strong>la</strong>rità delle <strong>in</strong>formazioni, <strong>in</strong> modo che i risultati delle<br />

rilevazioni vengano diffusi all'<strong>in</strong>terno dell'organizzazione e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re ai responsabili dei<br />

s<strong>in</strong>goli processi sia amm<strong>in</strong>istrativi sia tecnologici, <strong>per</strong> le opportune valutazioni e <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione<br />

delle eventuali <strong>in</strong>iziative necessarie;<br />

f) monitorare <strong>per</strong>iodicamente l'effettiva attivazione delle azioni conseguenti.<br />

I sistemi di rilevazione devono essere attivati entro sei mesi dall'emanazione del<strong>la</strong> presente<br />

direttiva.<br />

8. La funzione di supporto.<br />

Presso il CNIPA è istituito un centro di competenza a disposizione delle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>per</strong><br />

l'attivazione degli adempimenti previsti dal<strong>la</strong> presente direttiva.<br />

Il centro fornisce supporto <strong>in</strong>formativo, di consulenza diretta e di <strong>in</strong>dirizzo f<strong>in</strong>alizzato ad assicurare:<br />

a) <strong>la</strong> messa a fattor comune di conoscenze ed es<strong>per</strong>ienze tecnologiche e organizzative;<br />

b) una maggiore efficacia degli <strong>in</strong>terventi, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di consulenza e di assistenza alle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni;<br />

c) <strong>la</strong> diffusione delle conoscenze re<strong>la</strong>tive a progetti nazionali o <strong>in</strong>ternazionali con obiettivi simili.<br />

Per le amm<strong>in</strong>istrazioni che non ritengono di poter attivare autonomamente <strong>la</strong> rilevazione diretta del<br />

gradimento degli utenti, a richiesta delle stesse può essere realizzato, a cura del CNIPA, un<br />

ambiente di pubblicazione di questionari on-l<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> amm<strong>in</strong>istrazione abbia uno spazio<br />

standard dedicato, collegabile dal proprio sito, nonché servizi <strong>per</strong> l'e<strong>la</strong>borazione e <strong>la</strong> prospettazione<br />

dei dati. La decisione <strong>in</strong> merito all'attivazione di tale servizio è assunta <strong>in</strong> funzione del numero di<br />

adesioni ad un protocollo di <strong>in</strong>tesa che sarà reso disponibile sul sito CNIPA, contenente le<br />

caratteristiche generali del servizio proposto.<br />

154


Il CNIPA <strong>in</strong>oltre supporta le amm<strong>in</strong>istrazioni nell'<strong>in</strong>dividuazione delle criticità da su<strong>per</strong>are <strong>per</strong><br />

un'efficace erogazione on-l<strong>in</strong>e dei propri servizi, col<strong>la</strong>borando a verificarne <strong>la</strong> completezza e <strong>la</strong><br />

usabilità nel<strong>la</strong> prospettiva degli utenti f<strong>in</strong>ali, nonché a ricercare le soluzioni più idonee a risolvere<br />

eventuali problemi tecnici o organizzativi.<br />

Roma, 27 luglio 2005<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> l'Innovazione e le tecnologie, Stanca;<br />

il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica, Bacc<strong>in</strong>i.<br />

Registrato al<strong>la</strong> Corte dei conti il 23 settembre 2005.<br />

M<strong>in</strong>isteri istituzionali, Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

Registro n. 11, foglio n. 260.<br />

155


Allegato n. 1<br />

La qualità dei siti e dei portali. Aspetti tecnici e organizzativi dell'<strong>in</strong>terazione con l'utente.<br />

Nell'erogazione dei servizi on-l<strong>in</strong>e l'<strong>in</strong>terazione con l'utente attraverso il contatto diretto rappresenta<br />

una componente essenziale <strong>per</strong> l'efficacia del servizio stesso, da attuarsi almeno <strong>per</strong> mezzo del<br />

canale telefonico (contact center) e del<strong>la</strong> posta elettronica.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> quanto riguarda il contact center, gli o<strong>per</strong>atori devono avere una formazione<br />

adeguata a comprendere il problema dell'utente, guidarlo, se necessario, a def<strong>in</strong>ire con chiarezza il<br />

proprio quesito, e a dare comunque una risposta circostanziata ancorché <strong>in</strong>terlocutoria (ad<br />

esempio, chiarire a chi viene <strong>in</strong>oltrato il quesito, modalità e tempi stimati <strong>per</strong> <strong>la</strong> risposta); <strong>in</strong>oltre<br />

devono disporre di un'adeguata <strong>in</strong>frastruttura tecnico-organizzativa <strong>per</strong> tracciare l'<strong>in</strong>terazione <strong>in</strong><br />

maniera strutturata, <strong>in</strong>oltrar<strong>la</strong> correttamente e tempestivamente e monitorarne gli esiti.<br />

Analogamente, <strong>per</strong> quanto riguarda l'<strong>in</strong>terazione <strong>per</strong> posta elettronica è opportuno che l'utente<br />

venga guidato, nello strutturare il proprio quesito, suggerimento o rec<strong>la</strong>mo, <strong>in</strong> maniera da<br />

<strong>in</strong>dividuare facilmente l'ufficio competente, agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> risposta, tracciare <strong>in</strong> maniera omogenea e<br />

organica l'<strong>in</strong>terazione; ad esempio, è utile impostare <strong>la</strong> e-mail prevedendo dei campi predef<strong>in</strong>iti che<br />

<strong>in</strong>dividu<strong>in</strong>o il tipo di messaggio e l'argomento re<strong>la</strong>tivo, possibilmente estratto da una lista di parole<br />

chiave da selezionare.<br />

Inf<strong>in</strong>e, è necessario predisporre adeguate procedure organizzative che assicur<strong>in</strong>o <strong>la</strong> tempestiva e<br />

puntuale gestione dei quesiti da parte degli uffici competenti e <strong>la</strong> efficace chiusura del contatto con<br />

l'utente, ed eventualmente prevedere <strong>la</strong> disponibilità di opportuni strumenti di e-mail management<br />

<strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re e tracciare il processo.<br />

Allegato n. 2<br />

Organizzazione delle diverse fonti di rilevazione del gradimento degli utenti.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> modalità diretta, <strong>la</strong> progettazione del questionario e delle altre forme di<br />

contatti va effettuata utilizzando adeguate metodologie che ne assicur<strong>in</strong>o efficacia ed utilità; <strong>in</strong>oltre<br />

è importante rilevare non solo il gradimento espresso rispetto ai servizi disponibili, ma si deve<br />

rivolgere una partico<strong>la</strong>re attenzione a quei servizi che costituiscono le pr<strong>in</strong>cipali aspettative future<br />

degli utenti. La conoscenza di servizi non ancora presenti, ma attesi, rappresenta un passo ulteriore<br />

di ausilio <strong>per</strong> <strong>la</strong> pianificazione di nuovi <strong>in</strong>terventi. Le <strong>in</strong>dicazioni vanno opportunamente confrontate<br />

con il potenziale bac<strong>in</strong>o di utenza, con altri parametri <strong>in</strong>erenti i costi necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

realizzazione e con <strong>la</strong> loro concreta fattibilità.<br />

Nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dei rapporti «<strong>in</strong>diretti» occorre fare <strong>in</strong> modo che quanto proviene dagli utenti <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>formazioni e <strong>in</strong>dicazioni sia il più possibile strutturato, aff<strong>in</strong>ché se ne possano trarre dei<br />

vantaggi <strong>in</strong> fase di analisi. Da qui l'importanza:<br />

a) che <strong>la</strong> strutturazione del<strong>la</strong> <strong>in</strong>terazione via e-mail sia orientata anche a rilevare <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dello<br />

scrivente;<br />

b) che l'o<strong>per</strong>atore di contact center sia adeguatamente <strong>formato</strong> e sensibilizzato anche <strong>per</strong> far<br />

emergere criticità ed aspettative, e che l'<strong>in</strong>frastruttura tecnologica consenta un'agevole e coerente<br />

tracciatura di tali <strong>in</strong>formazioni;<br />

c) che le <strong>in</strong>formazioni tratte dai due canali confluiscano <strong>in</strong> un database <strong>in</strong>tegrato.<br />

Nel<strong>la</strong> misurazione delle caratteristiche tecniche di utilizzo dei servizi, si devono rilevare il numero di<br />

accessi necessari <strong>per</strong> <strong>in</strong>dividuare <strong>la</strong> transazione desiderata, il numero di pag<strong>in</strong>e visitate <strong>per</strong> unità di<br />

tempo, il numero di sessioni, <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale e <strong>la</strong> fase di «abbandono» lungo i <strong>per</strong>corsi di fruizione<br />

dei diversi servizi (ad esempio, nel caso <strong>in</strong> cui si ricorra a componenti on-l<strong>in</strong>e solo <strong>per</strong> estrarre<br />

<strong>in</strong>formazioni, realizzando l'<strong>in</strong>terazione con modalità tradizionali, è ragionevole ipotizzare che<br />

l'esigenza esiste, ma <strong>la</strong> modalità di erogazione del<strong>la</strong> transazione è <strong>in</strong>adeguata).<br />

156


Altra <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong>teressante è <strong>la</strong> distribuzione degli accessi nel tempo e, soprattutto, <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>centuale degli accessi di nuovi utenti rispetto al totale, che costituisce un significativo <strong>in</strong>dice di<br />

fidelizzazione e qu<strong>in</strong>di di gradimento.<br />

La misurazione dell'utilizzo del servizio si può artico<strong>la</strong>re <strong>in</strong> numero di accessi totali, <strong>in</strong> media<br />

giornaliera, <strong>in</strong> valore massimo e valore m<strong>in</strong>imo degli stessi. Inoltre si può def<strong>in</strong>ire il numero degli<br />

accessi <strong>in</strong> prospettiva longitud<strong>in</strong>ale (ad esempio numero riscontrato nell'ultimo mese, nei due mesi,<br />

sei mesi e dodici mesi precedenti).<br />

Questa ulteriore artico<strong>la</strong>zione <strong>per</strong>metterà di rilevare l'andamento del servizio on-l<strong>in</strong>e ed eventuali<br />

aumenti o dim<strong>in</strong>uzioni <strong>in</strong> rapporto a modifiche del servizio erogato on-l<strong>in</strong>e e, soprattutto, al livello di<br />

fruizione su altri canali.<br />

I dati rilevati devono essere organizzati <strong>in</strong> un'apposita base dati con profondità storica, <strong>per</strong><br />

analizzarne gli andamenti nel tempo e <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are confronti tra analoghe tipologie di servizi,<br />

comprensiva anche delle analisi effettuate sulle e-mail e sulle chiamate al contact center.<br />

Tale base <strong>in</strong>formativa rappresenta uno strumento essenziale <strong>per</strong> <strong>la</strong> pianificazione strategica e<br />

tecnica dei nuovi <strong>in</strong>terventi e qu<strong>in</strong>di deve essere predisposta <strong>in</strong> maniera da consentire un accesso<br />

agevole, mirato e tempestivo alle <strong>in</strong>formazioni <strong>per</strong> i diversi livelli o<strong>per</strong>ativi e decisionali<br />

dell'amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

157


Direttiva n. 2/2005.<br />

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

(G.U. del 21 ottobre 2005, n. 246)<br />

Al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

Segretariato generale<br />

Roma<br />

alle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo<br />

Loro sedi<br />

al Consiglio di Stato<br />

Ufficio del segretario generale<br />

Roma<br />

al<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

Ufficio del segretario generale<br />

Roma<br />

all’Avvocatura generale dello Stato<br />

Ufficio del segretario generale<br />

Roma<br />

alle Agenzie<br />

Loro sedi<br />

all’ARAN<br />

Roma<br />

al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Roma<br />

agli Enti pubblici non economici<br />

(tramite i m<strong>in</strong>isteri vigi<strong>la</strong>nti)<br />

Loro sedi<br />

agli Enti pubblici<br />

(ex art. 70 del D.Lgs. n. 165/01)<br />

Loro sedi<br />

agli Enti di ricerca<br />

(tramite il M<strong>in</strong>istero dell’istruzione, dell’università e del<strong>la</strong> ricerca)<br />

Roma<br />

alle Istituzioni universitarie<br />

(tramite il M<strong>in</strong>istero dell’istruzione, dell’università e del<strong>la</strong> ricerca)<br />

Roma<br />

al<strong>la</strong> Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI)<br />

e, p. c. al<strong>la</strong> Conferenza dei presidenti delle regioni<br />

all’ANCI<br />

all’UPI<br />

158


OGGETTO: Tiroc<strong>in</strong>i formativi e di orientamento.<br />

1. Premessa.<br />

La pubblica amm<strong>in</strong>istrazione è costantemente impegnata <strong>in</strong> un processo di riforma delle proprie<br />

attività f<strong>in</strong>alizzato al<strong>la</strong> creazione di un sistema <strong>in</strong> grado di rispondere ai bisogni del<strong>la</strong> collettività e del<br />

sistema economico, <strong>per</strong> questo anche nel settore del <strong>la</strong>voro pubblico si è evidenziata <strong>la</strong> necessità di<br />

acquisire nuove e sempre più aggiornate e qualificate professionalità. Proprio <strong>in</strong> un contesto<br />

normativo e f<strong>in</strong>anziario di forte limitazione alle assunzioni assume grande rilevanza <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong><br />

professionalità del capitale umano da reclutare. Di qui <strong>la</strong> scelta di promuovere politiche ed azioni<br />

dirette ad attrarre e formare i giovani migliori provenienti dal mondo universitario <strong>in</strong>staurando<br />

rapporti di col<strong>la</strong>borazione con il mondo del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> formazione universitaria.<br />

In questo contesto si colloca <strong>la</strong> presente direttiva, che <strong>in</strong>tende chiarire le modalità di svolgimento<br />

dei tiroc<strong>in</strong>i formativi e di orientamento nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e favorirne <strong>la</strong> diffusione,<br />

coerentemente con gli <strong>in</strong>tenti già espressi nel Protocollo d’<strong>in</strong>tesa tra il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong><br />

<strong>Pubblica</strong> e <strong>la</strong> Conferenza dei Rettori delle Università italiane del 9 maggio 2002 e, più <strong>in</strong> generale,<br />

con lo spirito sotteso a tale documento, f<strong>in</strong>alizzato a favorire una costante coo<strong>per</strong>azione ed<br />

<strong>in</strong>terazione tra pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e mondo del<strong>la</strong> formazione e ricerca universitaria.<br />

2. Dest<strong>in</strong>atari e promotori dei tiroc<strong>in</strong>i.<br />

Questo <strong>Dipartimento</strong> ritiene, al<strong>la</strong> luce di quanto evidenziato <strong>in</strong> premessa, di prioritario <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong><br />

le amm<strong>in</strong>istrazioni favorire l’utilizzo dei tiroc<strong>in</strong>i di studenti rego<strong>la</strong>rmente iscritti ad un ciclo di studi<br />

presso l’Università, di giovani <strong>la</strong>ureati che frequentano scuole o corsi di <strong>per</strong>fezionamento e<br />

specializzazione, dottorati di ricerca, nonché di giovani che frequentano scuole o corsi di<br />

<strong>per</strong>fezionamento e specializzazione post-secondari, anche non universitari, proprio al f<strong>in</strong>e di<br />

assicurare loro l’acquisizione di competenze idonee, spendibili successivamente nel mercato del<br />

<strong>la</strong>voro delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

E’ il caso di sottol<strong>in</strong>eare che, pur nel<strong>la</strong> pluralità di possibili soggetti promotori dei tiroc<strong>in</strong>i, un ruolo<br />

preponderante, <strong>per</strong> quanto concerne lo svolgimento di tiroc<strong>in</strong>i formativi <strong>in</strong> ambito pubblico, è svolto<br />

dalle Università e dagli istituti universitari statali e non statali abilitati al ri<strong>la</strong>scio dei titoli accademici,<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>teresse che i neo<strong>la</strong>ureati più meritevoli suscitano nelle Amm<strong>in</strong>istrazioni, nonché dalle<br />

istituzioni pubbliche di alta cultura e formazione e dalle scuole di formazione delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

3. Quadro normativo di riferimento.<br />

Le disposizioni che discipl<strong>in</strong>ano i tiroc<strong>in</strong>i formativi si r<strong>in</strong>vengono nell’art. 18 del<strong>la</strong> legge 25<br />

giugno1997, n. 196 e nel decreto m<strong>in</strong>isteriale del 25 marzo 1998, n. 142, adottato M<strong>in</strong>istero del<br />

<strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> previdenza sociale, di concerto con il M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> pubblica istruzione e con il<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Università e del<strong>la</strong> ricerca scientifica e tecnologica, che ne ha fissato criteri e modalità<br />

di svolgimento. Come <strong>per</strong>altro precisato dal<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte Costituzionale n. 50 del 2005 <strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a dei tiroc<strong>in</strong>i appartiene al<strong>la</strong> competenza normativa delle Regioni. Pertanto <strong>la</strong> normativa<br />

nazionale troverà applicazione solo <strong>in</strong> assenza di una specifica discipl<strong>in</strong>a a livello regionale.<br />

L’istituto del tiroc<strong>in</strong>io formativo così del<strong>in</strong>eato costituisce il punto di arrivo di un processo di<br />

avvic<strong>in</strong>amento fra mondo dell’istruzione e del<strong>la</strong> formazione e mondo del <strong>la</strong>voro che ha<br />

caratterizzato, nel settore privato, le politiche del <strong>la</strong>voro degli anni più recenti ed è f<strong>in</strong>alizzato ad<br />

aumentare le possibilità di concreto <strong>in</strong>serimento dei giovani nel mondo del <strong>la</strong>voro.<br />

I tiroc<strong>in</strong>i formativi o di orientamento promossi dagli Atenei <strong>in</strong> riferimento al<strong>la</strong> tipologia <strong>in</strong>dividuata<br />

dal<strong>la</strong> legge n. 196 del 1997 costituiscono lo strumento attraverso il quale accompagnare i giovani<br />

universitari verso scelte professionali utili <strong>per</strong> un consapevole ed effettivo <strong>in</strong>serimento nel mondo<br />

del <strong>la</strong>voro.<br />

Nell’ambito che qui <strong>in</strong>teressa, cioè una formazione dei giovani universitari orientata all’acquisizione<br />

delle competenze gestionali, organizzative, progettuali e strategiche necessarie agli amm<strong>in</strong>istratori<br />

del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, acquista un ruolo preponderante il rapporto fra Atenei promotori dei<br />

tiroc<strong>in</strong>i formativi e pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni ospitanti, <strong>in</strong> quanto le prassi che si consolideranno <strong>in</strong><br />

159


merito alle convenzioni stipu<strong>la</strong>te fra tali soggetti <strong>per</strong> l’attivazione dei tiroc<strong>in</strong>i formativi contribuiranno<br />

a creare una tipologia di formazione universitaria utilmente spendibile nel mercato del <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, nonché un’attività di ricerca utile a sostenere i processi di <strong>in</strong>novazione<br />

del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Oltre alle richiamate disposizioni occorre ricordare come il M<strong>in</strong>istero del <strong>la</strong>voro si sia attivato <strong>per</strong><br />

fornire ulteriori <strong>in</strong>dicazioni con <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re n. 92 del 15 luglio1998.<br />

Rispetto a tali disposizioni occorre, <strong>in</strong>oltre, o<strong>per</strong>are alcune considerazioni specifiche <strong>per</strong> le<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, che di seguito saranno evidenziate, al f<strong>in</strong>e di garantire un corretto<br />

impiego di tale istituto.<br />

Ad esempio il citato D M n. 142 del 1998 estende le disposizioni re<strong>la</strong>tive ai tiroc<strong>in</strong>i formativi ai<br />

cittad<strong>in</strong>i comunitari che effettu<strong>in</strong>o es<strong>per</strong>ienze professionali <strong>in</strong> Italia, anche nell’ambito di programmi<br />

comunitari, <strong>in</strong> quanto compatibili con <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione degli stessi. Le estende, <strong>in</strong>oltre, ai<br />

cittad<strong>in</strong>i extracomunitari secondo pr<strong>in</strong>cipi di reciprocità, secondo “criteri e modalità da def<strong>in</strong>ire<br />

mediante decreto del M<strong>in</strong>istro del <strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> previdenza sociale, di concerto con il M<strong>in</strong>istro<br />

dell’<strong>in</strong>terno, il M<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> pubblica istruzione e il M<strong>in</strong>istro dell’Università e del<strong>la</strong> ricerca scientifica<br />

e tecnologica”, come previsto dall’articolo 8. Tuttavia occorre ricordare che <strong>in</strong> ambito pubblico deve<br />

tenersi conto delle disposizioni contenute nell’articolo 51 del<strong>la</strong> Costituzione, nell’articolo 2 del DPR<br />

10 gennaio 1957, n. 3 e dall’articolo 2, comma 1, del DPR n. 487 del 1984, le quali richiedono il<br />

requisito del<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza italiana <strong>per</strong> l’accesso al <strong>la</strong>voro pubblico. Deve <strong>in</strong>oltre tenersi conto dei<br />

limiti posti <strong>per</strong> i cittad<strong>in</strong>i dei paesi membri dell’Unione europea, dall’articolo 38 del decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

30 marzo 2001, n. 165 e dal DPCM 7 febbraio 1994, n. 174. Pertanto l’opportunità di far accedere<br />

giovani comunitari o extracomunitari deve essere valutata al<strong>la</strong> luce di tali disposizioni e delle f<strong>in</strong>alità<br />

dei s<strong>in</strong>goli tiroc<strong>in</strong>i.<br />

4. Natura del tiroc<strong>in</strong>io.<br />

Con <strong>la</strong> legge 25 giugno 1997, n. 196 è stata data una sistematica discipl<strong>in</strong>a normativa all’istituto,<br />

<strong>in</strong>troducendo il tiroc<strong>in</strong>io formativo e di orientamento, quale <strong>per</strong>iodo di formazione f<strong>in</strong>alizzato a<br />

realizzare momenti di alternanza tra studio e <strong>la</strong>voro e ad agevo<strong>la</strong>re le scelte professionali a favore<br />

dei soggetti che hanno già assolto l’obbligo sco<strong>la</strong>stico.<br />

Il Tiroc<strong>in</strong>io formativo e di orientamento consiste <strong>in</strong> un <strong>per</strong>iodo di formazione professionale o anche<br />

di mero orientamento al <strong>la</strong>voro che <strong>per</strong>mette ai giovani di prendere contatto diretto con il mondo<br />

produttivo. Il datore di <strong>la</strong>voro pubblico ospitante è obbligato essenzialmente a far svolgere, sul<strong>la</strong><br />

base di un Progetto formativo e/o di orientamento, un’adeguata attività formativa al tiroc<strong>in</strong>ante,<br />

oppure una es<strong>per</strong>ienza di <strong>la</strong>voro ai f<strong>in</strong>i di mero orientamento al mondo del <strong>la</strong>voro. Il Tiroc<strong>in</strong>io ai<br />

sensi dell’art. 18, comma 1, lett. d), del<strong>la</strong> legge 196/97 non costituisce rapporto di <strong>la</strong>voro poiché non<br />

ne riveste le caratteristiche, né lo potrebbe <strong>in</strong> ambito pubblico dove l’accesso al rapporto di <strong>la</strong>voro è<br />

soggetto al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del concorso pubblico.<br />

La caratteristica peculiare dell’istituto è rappresentata dall’<strong>in</strong>serimento del giovane <strong>in</strong> un contesto<br />

preord<strong>in</strong>ato al<strong>la</strong> sua formazione professionale, rispetto al<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> sua prestazione, che di fatto<br />

consiste <strong>in</strong> una attività <strong>la</strong>vorativa, è ammessa <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>dispensabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione stessa.<br />

Questa, non costituendo rapporto di <strong>la</strong>voro subord<strong>in</strong>ato, non consente <strong>la</strong> corresponsione di alcuna<br />

retribuzione. Né tanto meno le amm<strong>in</strong>istrazioni dovranno utilizzare i tiroc<strong>in</strong>anti <strong>in</strong> sostituzione del<br />

<strong>per</strong>sonale di ruolo e <strong>per</strong> colmare le vacanze <strong>in</strong> organico.<br />

Pertanto oggetto del rapporto fra tiroc<strong>in</strong>ante e amm<strong>in</strong>istrazione ospitante sono l’es<strong>per</strong>ienza<br />

formativa rientrante <strong>in</strong> un <strong>per</strong>corso di educazione e formazione che all’<strong>in</strong>terno di quest’ultima viene<br />

impartito e l’attività svolta dal tiroc<strong>in</strong>ante che è f<strong>in</strong>alizzata all’apprendimento delle modalità o<strong>per</strong>ative<br />

con le quali si esercitano le funzioni attribuite dall’ord<strong>in</strong>amento alle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni. Tali<br />

attività non possono essere considerate quali prestazioni corrispettive, tuttavia costituiscono un<br />

onere <strong>per</strong> entrambi i soggetti.<br />

5. Attivazione dei tiroc<strong>in</strong>i.<br />

L’attivazione del tiroc<strong>in</strong>io formativo avviene tramite <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di una convenzione fra il soggetto<br />

promotore e il datore di <strong>la</strong>voro ospitante cui è allegato un progetto formativo e di orientamento.<br />

160


E’ il caso di sottol<strong>in</strong>eare come <strong>la</strong> convenzione debba corrispondere a quelli che sono gli obiettivi<br />

formativi del corso di studi e del progetto formativo ed <strong>in</strong>fatti è previsto che il tiroc<strong>in</strong>ante sottoscriva<br />

quest’ultimo quale accettazione.<br />

La convenzione, <strong>in</strong>oltre, è l’atto con il quale l’Ateneo promotore e l’Amm<strong>in</strong>istrazione ospitante si<br />

obbligano ad assicurare al tiroc<strong>in</strong>ante, che è terzo rispetto all’atto, <strong>la</strong> formazione corrispondente al<br />

progetto allegato.<br />

Si richiama l’attenzione sull’importanza di concordare attentamente il contenuto del progetto<br />

formativo e/o di orientamento. In tale sede devono essere puntualmente def<strong>in</strong>iti gli obblighi che si<br />

costituiscono <strong>in</strong> capo alle parti e sarà escluso ogni possibile dubbio sul<strong>la</strong> natura non <strong>la</strong>vorativa del<br />

rapporto. Sarà, <strong>in</strong>oltre, certificata esattamente <strong>la</strong> formazione effettuata che, come previsto dall’art. 6<br />

del decreto citato, può avere valore di credito formativo ed essere <strong>in</strong>serita, a seguito di idonea<br />

certificazione dei promotori, nei curricu<strong>la</strong> degli <strong>in</strong>teressati <strong>per</strong> favorirne l’<strong>in</strong>serimento nel mondo del<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

Ciò premesso <strong>per</strong> ciascun tiroc<strong>in</strong>ante sarà allegato al<strong>la</strong> convenzione un progetto formativo e/o di<br />

orientamento nel quale saranno <strong>in</strong>dicati, fra l’altro, con precisione gli obiettivi e le modalità di<br />

effettuazione del tiroc<strong>in</strong>io; il tutor <strong>in</strong>caricato dall’Ateneo promotore ed il responsabile <strong>in</strong>caricato<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione; <strong>la</strong> durata ed il <strong>per</strong>iodo di svolgimento; <strong>la</strong> struttura amm<strong>in</strong>istrativa presso <strong>la</strong><br />

quale si svolgerà il tiroc<strong>in</strong>io.<br />

Sono allegati al decreto n. 142 del 1998 uno schema tipo sia del progetto che del<strong>la</strong> convenzione,<br />

schemi che, <strong>per</strong>tanto, possono essere presi quale riferimento anche dalle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni e rispetto ai quali <strong>in</strong>serire le specificità che rispondono al<strong>la</strong> tipicità del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazione, quale datore di <strong>la</strong>voro pubblico.<br />

La durata dei tiroc<strong>in</strong>i deve essere diversificata a seconda del livello di istruzione del tiroc<strong>in</strong>ante e<br />

non può comunque su<strong>per</strong>are i 12 mesi <strong>per</strong> gli studenti universitari, come previsto dall’art. 7 del<br />

decreto. Poiché si tratta di <strong>in</strong>serire i tiroc<strong>in</strong>anti <strong>in</strong> organizzazioni produttive complesse è auspicabile<br />

che <strong>la</strong> durata dei tiroc<strong>in</strong>i sia concordata tenendone conto, <strong>in</strong> modo da garantire l’effetto formativo<br />

desiderato.<br />

In partico<strong>la</strong>re, va ribadito come il tiroc<strong>in</strong>io formativo nelle amm<strong>in</strong>istrazioni costituisca una<br />

qualificante opportunità non solo <strong>per</strong> i tiroc<strong>in</strong>anti, ma anche <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni, le quali potranno<br />

<strong>in</strong>trodurre gli studenti nell’ambito di progetti e processi riguardanti le pr<strong>in</strong>cipali riforme <strong>in</strong> atto e le<br />

tematiche emergenti, quali ad esempio: il riord<strong>in</strong>o dei M<strong>in</strong>isteri, anche al<strong>la</strong> luce del decentramento<br />

delle funzioni delle amm<strong>in</strong>istrazioni centrali, l'analisi di impatto del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione, i sistemi di<br />

controllo <strong>in</strong>terni e di valutazione, <strong>la</strong> gestione delle risorse umane <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i manageriali, <strong>la</strong><br />

comunicazione pubblica e le re<strong>la</strong>zioni con i cittad<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> realizzazione di quanto previsto dai<br />

programmi <strong>per</strong> l'e-government e, <strong>in</strong> generale, l’aggiornamento dei profili professionali.<br />

Per questo le amm<strong>in</strong>istrazioni dovranno svolgere un ruolo attivo non di semplici “ospitanti”<br />

contribuendo ad <strong>in</strong>dividuare le materie, gli studi, le re<strong>la</strong>zioni, le analisi utili al<strong>la</strong> propria<br />

organizzazione ad ai processi <strong>in</strong> corso.<br />

6. Obblighi dei promotori, delle amm<strong>in</strong>istrazioni ospitanti e dei tiroc<strong>in</strong>anti.<br />

Gli obblighi posti a carico dei soggetti co<strong>in</strong>volti nei tiroc<strong>in</strong>i, puntualmente <strong>in</strong>dicati nel richiamato D.M.<br />

n. 142 del 1998, sono ricordati qui di seguito.<br />

6.1. Promotori.<br />

Anche se il tiroc<strong>in</strong>io non costituisce rapporto di <strong>la</strong>voro i tiroc<strong>in</strong>anti debbono essere assicurati<br />

contro gli <strong>in</strong>fortuni sul <strong>la</strong>voro e le ma<strong>la</strong>ttie professionali e <strong>per</strong> <strong>la</strong> responsabilità civile verso<br />

terzi. Tale obbligo è posto a carico dell’ente promotore. È importante rilevare come<br />

l’assicurazione copra lo svolgimento di tutte le attività rientranti nel progetto formativo e di<br />

orientamento, anche al di fuori del<strong>la</strong> sede dell’Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Qualora il promotore sia una struttura competente <strong>in</strong> materia di collocamento, è il datore di<br />

<strong>la</strong>voro che può assumere a proprio carico l’onere del<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura INAIL.<br />

Spetta agli enti promotori, <strong>in</strong>oltre, l’onere di trasmettere copia del<strong>la</strong> convenzione e di ciascun<br />

progetto formativo al<strong>la</strong> Regione e al<strong>la</strong> competente struttura territoriale del M<strong>in</strong>istero del<br />

Lavoro e delle politiche sociali<br />

Gli Atenei promotori, al f<strong>in</strong>e di favorire l’es<strong>per</strong>ienza del tiroc<strong>in</strong>ante, <strong>in</strong>dividuano un tutor quale<br />

responsabile didattico-organizzativo delle attività, che è figura dist<strong>in</strong>ta dal responsabile<br />

nom<strong>in</strong>ato dall’Amm<strong>in</strong>istrazione ospitante ma che con tale figura o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> stretto<br />

coord<strong>in</strong>amento. Al tutor didattico-organizzativo è <strong>in</strong>fatti affidato il compito di mantenere i<br />

161


contatti con questi e con il tiroc<strong>in</strong>ante <strong>per</strong> verificare l’andamento del tiroc<strong>in</strong>io, eventualmente<br />

riorganizzandone il <strong>per</strong>corso qualora fosse necessario, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli obiettivi def<strong>in</strong>iti nel<br />

progetto formativo, al<strong>la</strong> stesura del quale può col<strong>la</strong>borare <strong>in</strong> coord<strong>in</strong>amento con il<br />

responsabile aziendale. Inoltre supporterà il tiroc<strong>in</strong>ante nel<strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione f<strong>in</strong>ale e<br />

comunicherà al responsabile dei tiroc<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> propria struttura ogni eventuale sospensione o<br />

variazione del progetto formativo.<br />

6.2. Amm<strong>in</strong>istrazioni ospitanti.<br />

Per quanto concerne le amm<strong>in</strong>istrazioni ospitanti queste debbono favorire l’es<strong>per</strong>ienza del<br />

tiroc<strong>in</strong>ante, consentendogli l’approccio diretto all’organizzazione e ai processi <strong>la</strong>vorativi.<br />

Le medesime, durante lo svolgimento dello stage devono, <strong>in</strong>oltre, affiancare al tiroc<strong>in</strong>ante un<br />

responsabile del<strong>la</strong> struttura che segua le attività di formazione e ne favorisca l’<strong>in</strong>serimento<br />

nei processi organizzativi al f<strong>in</strong>e di favorire <strong>la</strong> conoscenza dell’organizzazione ed un<br />

apprendimento attivo fondato su es<strong>per</strong>ienze qualificate.<br />

Il responsabile aziendale o<strong>per</strong>a, come già ricordato, <strong>in</strong> stretta connessione con il tutor<br />

didattico-organizzativo, eventualmente anche ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> stesura del progetto formativo. Cura<br />

l’<strong>in</strong>serimento del tiroc<strong>in</strong>ante nel<strong>la</strong> struttura o<strong>per</strong>ativa presso <strong>la</strong> quale si svolge il tiroc<strong>in</strong>io,<br />

assistendolo <strong>in</strong> tutte le fasi di svolgimento, redige <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione f<strong>in</strong>ale sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

prestazione del tiroc<strong>in</strong>ante. In caso di <strong>in</strong>fortunio dovrà <strong>in</strong>formare tempestivamente l’ente<br />

promotore ai f<strong>in</strong>i assicurativi.<br />

I costi dei tiroc<strong>in</strong>i, non costituendo tra l’altro rapporto di <strong>la</strong>voro, non sono a carico delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni ospitanti. Queste potranno, eventualmente, valutare l’opportunità di<br />

prevedere <strong>per</strong> i tiroc<strong>in</strong>anti un rimborso spese, sotto forma di borsa di studio, sempre<br />

nell’ambito delle disponibilità di bi<strong>la</strong>ncio provvedendo, eventualmente, ad <strong>in</strong>dividuare requisiti<br />

e limiti <strong>per</strong> l’ammissione a tale beneficio.<br />

6.3. Obblighi del tiroc<strong>in</strong>ante.<br />

Durante lo svolgimento del tiroc<strong>in</strong>io formativo e di orientamento il tiroc<strong>in</strong>ante è tenuto a<br />

svolgere le attività previste dal progetto formativo di orientamento, osservando gli orari<br />

concordati e rispettando l’ambiente di <strong>la</strong>voro e le esigenze di coord<strong>in</strong>amento dell’attività di<br />

ricerca con l’attività dell’amm<strong>in</strong>istrazione. Dovrà altresì rispettare le norme <strong>in</strong> materia di<br />

igiene, salute e sicurezza sui luoghi di <strong>la</strong>voro, nonché mantenere <strong>la</strong> necessaria riservatezza<br />

<strong>per</strong> quanto attiene ai dati, <strong>in</strong>formazioni e conoscenze <strong>in</strong> merito ai procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi<br />

e ai processi organizzativi <strong>in</strong> generale, acquisiti durante lo svolgimento del tiroc<strong>in</strong>io.<br />

In considerazione dei costi anche <strong>in</strong>diretti sopportati dalle s<strong>in</strong>gole Amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>per</strong><br />

ciascun tiroc<strong>in</strong>io, appare opportuno che sia acquisita agli atti un’idonea documentazione che<br />

illustri i risultati dell’es<strong>per</strong>ienza del tiroc<strong>in</strong>io, nonché degli e<strong>la</strong>borati delle ricerche condotte. In<br />

merito, qu<strong>in</strong>di, le amm<strong>in</strong>istrazioni sono chiamate a svolgere un ruolo attivo comunicando i<br />

temi e gli argomenti di <strong>in</strong>teresse istituzionale, contribuendo a def<strong>in</strong>ire il progetto formativo,<br />

nel<strong>la</strong> esplicita consapevolezza comune circa le disposizioni costituzionali e i v<strong>in</strong>coli f<strong>in</strong>anziari<br />

che rego<strong>la</strong>no l’accesso nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Il tiroc<strong>in</strong>ante dovrà, <strong>per</strong>tanto, fornire re<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong>iodiche all’Ateneo promotore sull’attività <strong>in</strong><br />

corso di svolgimento ed e<strong>la</strong>borare una re<strong>la</strong>zione a conclusione del <strong>per</strong>iodo formativo, da<br />

consegnare all’Amm<strong>in</strong>istrazione ospitante.<br />

E’ <strong>in</strong>oltre tenuto a segna<strong>la</strong>re al tutor didattico-organizzativo ogni eventuale sospensione od<br />

<strong>in</strong>conveniente imputabile a sé o all’amm<strong>in</strong>istrazione ospitante.<br />

7. Diritti delle parti.<br />

E’ il caso di sottol<strong>in</strong>eare, ulteriormente, che <strong>la</strong> convenzione fra soggetto promotore e soggetto<br />

ospitante viene stipu<strong>la</strong>ta nell’esclusivo <strong>in</strong>teresse del tiroc<strong>in</strong>ante che è soggetto terzo rispetto all’atto.<br />

Con tale atto i primi due si obbligano a garantire a quest’ultimo <strong>la</strong> formazione puntualmente<br />

<strong>in</strong>dividuata nel progetto di formazione allegato al<strong>la</strong> convenzione. Ciò comporta che le parti potranno<br />

recedere dal<strong>la</strong> convenzione solo <strong>per</strong> gravi motivi, quali un comportamento del tiroc<strong>in</strong>ante tale da far<br />

venir meno le f<strong>in</strong>alità del progetto formativo, oppure nel caso <strong>in</strong> cui l’amm<strong>in</strong>istrazione non rispetti i<br />

contenuti del progetto formativo o non consenta l’effettivo svolgimento dell’es<strong>per</strong>ienza formativa del<br />

tiroc<strong>in</strong>ante.<br />

Per quanto riguarda quest’ultimo si può ritenere che il medesimo possa <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>terrom<strong>per</strong>e il<br />

tiroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong> quanto il progetto è costituito nel suo <strong>in</strong>teresse.<br />

162


Il tiroc<strong>in</strong>io si considera sospeso, e non <strong>in</strong>terrotto, nei <strong>per</strong>iodi di svolgimento del servizio militare o<br />

civile, e nei <strong>per</strong>iodi di astensione obbligatoria <strong>per</strong> maternità, secondo <strong>la</strong> previsione contenuta<br />

nell’articolo 7 del D.M. n. 142 del 1998. Le eventuali proroghe sono ammesse entro i limiti massimi<br />

<strong>in</strong>dicati nel medesimo articolo.<br />

8. Rimborsi.<br />

Con l’occasione si ricorda che l’art. 18, comma 1, lett. g, del<strong>la</strong> L. 196/97 ha previsto <strong>la</strong> possibilità di<br />

ammettere al rimborso, totale o parziale, degli oneri f<strong>in</strong>anziari, ivi comprese le spese sostenute <strong>per</strong><br />

il vitto e l’alloggio dei giovani tiroc<strong>in</strong>anti, connessi all’attuazione di progetti di tiroc<strong>in</strong>i formativi e di<br />

orientamento a favore di giovani del Mezzogiorno presso imprese di regioni del Centro e del Nord,<br />

da effettuarsi nei limiti delle risorse f<strong>in</strong>anziarie preord<strong>in</strong>ate allo scopo nell’ambito del Fondo <strong>per</strong><br />

l’occupazione di cui all’articolo 1 del decreto legge 20 maggio 1993, n. 148, come convertito dal<strong>la</strong><br />

legge 19 luglio 1993, n. 236.<br />

L’articolo 26, comma 6, del<strong>la</strong> legge n. 196 del 1997, re<strong>la</strong>tivo agli <strong>in</strong>terventi a favore di giovani<br />

<strong>in</strong>occupati nel Mezzogiorno, ha demandato ad un decreto del M<strong>in</strong>istro del <strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> previdenza<br />

sociale <strong>la</strong> fissazione delle modalità e dei criteri <strong>per</strong> il rimborso degli oneri sostenuti a titolo di<br />

assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni sul <strong>la</strong>voro sostenuti dai datori di <strong>la</strong>voro che abbiano attivato tiroc<strong>in</strong>i<br />

di orientamento o formativi ai sensi di disposizioni di legge vigenti. Anche tale rimborso grava sul<br />

Fondo <strong>per</strong> l’occupazione. Le amm<strong>in</strong>istrazioni verificheranno con le Regioni <strong>la</strong> possibilità di avvalersi<br />

delle disponibilità di tale Fondo.<br />

Per quanto concerne <strong>la</strong> possibilità che i datori di <strong>la</strong>voro siano ammessi al rimborso totale o parziale<br />

degli oneri f<strong>in</strong>anziari connessi all’attuazione dei progetti di tiroc<strong>in</strong>io, si richiama quanto disposto nel<br />

citato DM n. 142 del 1998 all’articolo 9 il quale lo prevede <strong>per</strong> quei progetti avviati a favore di<br />

giovani del mezzogiorno presso imprese di regioni del centro e del nord e comprensivi anche delle<br />

spese sostenute <strong>per</strong> il vitto e <strong>per</strong> l’alloggio e lo pone a carico del Fondo <strong>per</strong> l’occupazione, istituito<br />

dall’articolo 1 del decreto legge n. 148 del 1993. I rimborsi sono previsti prioritariamente <strong>per</strong> i<br />

progetti def<strong>in</strong>iti all’<strong>in</strong>terno di programmi quadro predisposti dalle regioni, sentite le organizzazioni<br />

s<strong>in</strong>dacali maggiormente rappresentative. Le modalità di rimborso sono <strong>in</strong>dicati nel decreto<br />

direttoriale 22 gennaio 2001, pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2001.<br />

9. F<strong>in</strong>alità <strong>per</strong> le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

È, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il caso, <strong>in</strong> questa sede, di evidenziare l’opportunità che si offre al<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione di impegnarsi fattivamente nel<strong>la</strong> formazione culturale e professionale dei giovani<br />

che si affacciano al mondo del <strong>la</strong>voro, sia nel<strong>la</strong> previsione di un <strong>in</strong>serimento nel settore del <strong>la</strong>voro<br />

pubblico che <strong>in</strong> quei settori del <strong>la</strong>voro privato che con <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teragiscono.<br />

In partico<strong>la</strong>re attraverso l’utilizzo dei tiroc<strong>in</strong>i formativi l’amm<strong>in</strong>istrazione concorre al<strong>la</strong> formazione del<br />

capitale umano cui att<strong>in</strong>gere, contribuendo anche ad orientare i giovani universitari <strong>in</strong> quegli ambiti<br />

del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione che offrono maggiori prospettive ed opportunità di impiego, a tal f<strong>in</strong>e<br />

rafforzando <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con le istituzioni universitarie, pubbliche e private ed <strong>in</strong> generale con il<br />

mondo del<strong>la</strong> formazione e del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Si ricorda qu<strong>in</strong>di come tale o<strong>per</strong>a di orientamento potrà consentire di sviluppare <strong>per</strong>corsi di<br />

istruzione e formazione orientati, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, alle nuove necessità delle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

pubbliche, quali, ad esempio, l’<strong>in</strong>novazione tecnologica, l’attività decisionale, <strong>la</strong> valutazione dei<br />

risultati, <strong>la</strong> qualità dei processi, <strong>la</strong> semplificazione delle procedure, così come <strong>in</strong>dicato dai<br />

programmi e dalle disposizioni vigenti.<br />

Roma, 1 agosto 2005.<br />

163<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

Mario Bacc<strong>in</strong>i


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Roma, 14 ottobre 2005.<br />

Alle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato<br />

Ufficio di Gab<strong>in</strong>etto<br />

Direzione generale affari generali e <strong>per</strong>sonale<br />

Ai dipartimenti del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

Ufficio di Gab<strong>in</strong>etto<br />

e, p.c. al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

Segretariato generale<br />

al<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

Ufficio di controllo di legittimità su atti dei m<strong>in</strong>isteri istituzionali<br />

Via Talli, 141<br />

00139 Roma<br />

al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri<br />

Ufficio di bi<strong>la</strong>ncio e ragioneria<br />

Via del<strong>la</strong> Mercede, 96<br />

00187 ROMA<br />

Oggetto: decreti di conferimento di <strong>in</strong>carico dirigenziale generale ai sensi dell’art. 19, commi 4, 5 bis<br />

e 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001 n.165 e successive modificazioni – Trasmissione dei dati<br />

re<strong>la</strong>tivi agli <strong>in</strong>carichi dirigenziali.<br />

In considerazione dei compiti assegnati a questo ufficio <strong>in</strong> materia di dirigenza si ritiene necessario,<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare possibili ritardi nel<strong>la</strong> predisposizione e registrazione dei provvedimenti citati <strong>in</strong><br />

oggetto al<strong>la</strong> luce delle nuove disposizioni emanate dal<strong>la</strong> Legge 17 agosto 2005, n. 168, richiamare<br />

l’attenzione delle amm<strong>in</strong>istrazioni su alcuni punti di seguito elencati:<br />

Le proposte dei m<strong>in</strong>istri devono necessariamente <strong>in</strong>dicare l’oggetto, <strong>la</strong> decorrenza e <strong>la</strong> scadenza<br />

degli <strong>in</strong>carichi che si vogliono conferire, nonché gli obiettivi che i dirigenti devono conseguire.<br />

In caso di conferimento di <strong>in</strong>carico ad un dirigente di seconda fascia ai sensi del comma 4 del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001 n.165, ad un estraneo ai sensi del comma 6 o ad un dirigente di<br />

altre pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni ai sensi del comma 5 bis, nelle proposte dei m<strong>in</strong>istri deve essere<br />

assicurato il rispetto del<strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale prevista <strong>per</strong> il conferimento delle suddette tipologie di<br />

<strong>in</strong>carichi dal<strong>la</strong> normativa vigente: il 70% <strong>per</strong> i dirigenti di seconda fascia ed il 10% <strong>per</strong> gli altri.<br />

Come più volte segna<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> Corte dei conti con vari rilievi-avviso le proposte dei m<strong>in</strong>istri o gli atti<br />

di conferimento degli <strong>in</strong>carichi devono contenere l’adempimento previsto dall’art. 5 lettera f) del<br />

d.lgs. 300/99 “ Il capo dipartimento o le figure equiparate devono essere sentite dal m<strong>in</strong>istro ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’esercizio del potere di proposta <strong>per</strong> il conferimento degli <strong>in</strong>carichi di direzione degli Uffici di<br />

livello dirigenziale generale, ai sensi dell’art. 19 comma 4 del d.lgs. 29/93”.<br />

Come già comunicato con nota DFP/9641/05/1.2.3 <strong>in</strong> data 8 marzo 2005 si ribadisce che i<br />

provvedimenti di conferimento, modifica e revoca degli <strong>in</strong>carichi dirigenziali devono essere corredati<br />

delle valutazioni di cui al decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 286, e trasmessi agli organi di<br />

controllo e revisione.<br />

Circa gli <strong>in</strong>carichi di reggenza di direzione di uffici temporaneamente privi di tito<strong>la</strong>re, si raccomanda<br />

di circoscriverli ai soli casi eccezionali, motivando i provvedimenti e limitando, <strong>in</strong> ogni caso, a brevi<br />

<strong>per</strong>iodi, <strong>la</strong> loro durata.<br />

164


La documentazione di rito, (proposta del m<strong>in</strong>istro, contratto <strong>in</strong>dividuale di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale,<br />

curriculum vitae, accordo <strong>per</strong> <strong>la</strong> risoluzione consensuale di contratti di <strong>la</strong>voro eventualmente<br />

vigenti), unitamente al<strong>la</strong> documentazione citata nelle premesse dei provvedimenti di conferimento di<br />

<strong>in</strong>carico, ad esclusione delle norme generali, deve essere trasmessa al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione<br />

pubblica – Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni; le bozze dei decreti di<br />

conferimento di <strong>in</strong>carico devono essere trasmesse anche <strong>in</strong> <strong>formato</strong> elettronico, via e-mail<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo di posta elettronica c.rossi@funzionepubblica.it o m.<strong>la</strong>ndi@funzionepubblica.it o <strong>in</strong><br />

alternativa su supporto magnetico allegato al<strong>la</strong> documentazione cartacea sopra <strong>in</strong>dicata.<br />

Si richiama l’attenzione delle amm<strong>in</strong>istrazioni re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> durata degli <strong>in</strong>carichi da conferire ai<br />

dirigenti estranei, <strong>in</strong> quanto si rappresenta che, <strong>la</strong> legge 17 agosto 2005, n. 168 ha modificato il<br />

comma 2 dell’art. 19 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 stabilendo che <strong>la</strong> durata degli<br />

<strong>in</strong>carichi di livello dirigenziale non può essere <strong>in</strong>feriore a tre anni né eccedere, all’atto del<br />

conferimento degli <strong>in</strong>carichi, il term<strong>in</strong>e di c<strong>in</strong>que anni; restano, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong>variate le disposizioni<br />

previste <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>carichi di cui al comma 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, <strong>la</strong> cui<br />

durata, comunque, non può eccedere, <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>carichi di funzione dirigenziale generale il term<strong>in</strong>e di<br />

tre anni.<br />

Si ricorda, <strong>in</strong>oltre, che <strong>la</strong> suddetta legge ha anche modificato, portandolo a tre anni, il <strong>per</strong>iodo<br />

trascorso il quale i dirigenti di seconda fascia, che abbiano rico<strong>per</strong>to <strong>in</strong>carichi di direzione di uffici<br />

dirigenziali generali o equivalenti, transitano nel<strong>la</strong> prima fascia. Tale <strong>in</strong>quadramento, nel caso dei<br />

dirigenti che abbiano maturato il triennio precedentemente al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> legge<br />

17 agosto 2005, n. 168, deve comunque decorrere dal 23 agosto 2005. I provvedimenti che<br />

accertano <strong>la</strong> maturazione del <strong>per</strong>iodo dei tre anni e dispongono l’<strong>in</strong>quadramento nel<strong>la</strong> prima fascia<br />

del ruolo dei dirigenti devono essere adottati a cura delle amm<strong>in</strong>istrazioni stesse. Tali<br />

provvedimenti, unitamente alle altre <strong>in</strong>formazioni re<strong>la</strong>tive al ruolo dirigenziale, come previsto dall’art.<br />

2 comma 4 del D.P.R. 23 aprile 2004, n. 108 devono essere trasmessi al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong><br />

funzione pubblica – Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Si ritiene opportuno precisare con l’occasione che <strong>per</strong>mangono <strong>in</strong> capo a questo ufficio i compiti di<br />

monitoraggio sugli <strong>in</strong>carichi dirigenziali ed i posti di funzione disponibili, come def<strong>in</strong>iti tra l’altro dalle<br />

disposizioni previste dall’art. 28, comma 7 bis, del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001, come modificato<br />

dall’art. 3 bis del D.L. 28 maggio 2004, n. 136 convertito nel<strong>la</strong> legge 27 luglio 2004 n. 186, secondo<br />

cui le amm<strong>in</strong>istrazioni sono tenute a comunicare al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica i dati<br />

re<strong>la</strong>tivi:<br />

− al conferimento di <strong>in</strong>carichi dirigenziali conferiti ai sensi dell’articolo 19 del d.lgs. 165/01, commi<br />

3, 4, 5, 5-bis, 6 e 10;<br />

− al conferimento di reggenze;<br />

− a posizioni di comando;<br />

− a posizioni di fuori ruolo;<br />

− alle aspettative;<br />

− a provvedimenti di mobilità;<br />

− ai distacchi<br />

con l’<strong>in</strong>dicazione del<strong>la</strong> decorrenza e del term<strong>in</strong>e di scadenza.<br />

Si raccomanda <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> trasmissione puntuale dei dati ad ogni conferimento di <strong>in</strong>carico o al<br />

verificarsi degli altri casi sopra elencati.<br />

Tenuto conto di quanto evidenziato, al f<strong>in</strong>e di uniformare l’applicazione delle citate disposizioni <strong>in</strong><br />

tutte le amm<strong>in</strong>istrazioni, si <strong>in</strong>vitano i dest<strong>in</strong>atari del<strong>la</strong> presente circo<strong>la</strong>re ad attenersi alle suddette<br />

<strong>in</strong>dicazioni.<br />

165<br />

Il direttore dell’ufficio<br />

(dott. Francesco Verbaro)


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Direttiva <strong>in</strong> materia di annul<strong>la</strong>mento d’ufficio di provvedimenti illegittimi, ai sensi dell’articolo 1,<br />

comma 136, del<strong>la</strong> legge 30.12.2004, n. 311 e dell’articolo 21-nonies del<strong>la</strong> legge 7.8.1990, n. 241,<br />

come <strong>in</strong>trodotto dal<strong>la</strong> legge 11.2.2005, n. 15.<br />

1. Premessa<br />

La discipl<strong>in</strong>a legis<strong>la</strong>tiva dell’istituto dell’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio è stata recentemente <strong>in</strong>trodotta nel<br />

nostro ord<strong>in</strong>amento dall’art. 1, comma 136, del<strong>la</strong> Legge F<strong>in</strong>anziaria <strong>per</strong> il 2005 (legge 30.12.2004,<br />

n. 311) e dal<strong>la</strong> legge 11.2.2005 n. 15 (recante modifiche e <strong>in</strong>tegrazioni al<strong>la</strong> legge 7 agosto 1990, n.<br />

241).<br />

Nel corso del 2005 <strong>la</strong> materia del procedimento amm<strong>in</strong>istrativo è stata oggetto di significativi<br />

<strong>in</strong>terventi legis<strong>la</strong>tivi volti a modificare il rapporto Stato-cittad<strong>in</strong>i, collocando questi ultimi al centro<br />

dell’attività di una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione <strong>la</strong> cui potestà risulta sempre più f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong><br />

soddisfazione dei bisogni <strong>in</strong>dividuali su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>.<br />

Le recenti disposizioni legis<strong>la</strong>tive re<strong>la</strong>tive all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio vanno <strong>per</strong>tanto <strong>in</strong>quadrate nel<br />

<strong>per</strong>corso di progressivo avvic<strong>in</strong>amento dell’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica ai cittad<strong>in</strong>i e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

devono essere lette congiuntamente alle due importanti <strong>in</strong>novazioni normative re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong><br />

generalizzazione degli istituti del<strong>la</strong> dichiarazione di <strong>in</strong>izio attività (DIA) e del silenzio-assenso,<br />

<strong>in</strong>trodotte come novel<strong>la</strong> degli articoli 19 e 20 del<strong>la</strong> legge n. 241/1990 dall’art. 3 del decreto legge 14<br />

marzo 2005, n. 35, convertito dal<strong>la</strong> legge 14 maggio 2005, n. 80.<br />

Con <strong>la</strong> nuova discipl<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> DIA e <strong>la</strong> generalizzazione del pr<strong>in</strong>cipio del silenzio-assenso <strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

degli <strong>in</strong>teressi dei cittad<strong>in</strong>i è stata collocata tra le priorità alle quali va improntata l’attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, essendo compito del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita dei<br />

cittad<strong>in</strong>i.<br />

La logica di fondo comune a tutti i recenti <strong>in</strong>terventi è quel<strong>la</strong> di considerare il cittad<strong>in</strong>o centripeto<br />

rispetto all’agire del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

In quest’ottica, l’estensione del pr<strong>in</strong>cipio del silenzio-assenso rende effettivo il dovere del<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione di fornire sempre e comunque una risposta alle istanze del cittad<strong>in</strong>o.<br />

Il silenzio dell’amm<strong>in</strong>istrazione, qu<strong>in</strong>di, da apodittica <strong>in</strong>terdizione dei diritti del cittad<strong>in</strong>o, è stato<br />

“tras<strong>formato</strong>” <strong>in</strong> uno strumento sollecitatorio dei doveri del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, che può<br />

sempre negare al cittad<strong>in</strong>o quanto da lui richiesto, purché motivi adeguatamente le ragioni del<br />

d<strong>in</strong>iego.<br />

In questo nuovo quadro lo ius poenitendi, il potere di autotute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, va<br />

<strong>in</strong>terpretato come “potestà”, un potere-dovere al quale è chiamata l’amm<strong>in</strong>istrazione quando una<br />

corretta valutazione dell’<strong>in</strong>teresse pubblico lo richieda.<br />

2. L’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio nel<strong>la</strong> legge 11.2.2005, n. 15 (articolo 21-nonies del<strong>la</strong> legge 7.8.1990, n.<br />

241).<br />

La presente circo<strong>la</strong>re <strong>in</strong>tende fornire alle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni prime <strong>in</strong>dicazioni <strong>in</strong>terpretative<br />

delle nuove norme <strong>in</strong> materia di annul<strong>la</strong>mento d’ufficio, <strong>in</strong>dividuando modalità e criteri di riferimento<br />

che evit<strong>in</strong>o <strong>in</strong>certezze sul piano applicativo, allo scopo di <strong>per</strong>venire ad un <strong>in</strong>dirizzo amm<strong>in</strong>istrativo<br />

univoco.<br />

Pur essendo temporalmente successiva all’<strong>in</strong>tervento normativo o<strong>per</strong>ato dall’articolo 1, comma 136,<br />

del<strong>la</strong> legge n. 311/2004, si ritiene opportuno chiarire prelim<strong>in</strong>armente i profili applicativi del<strong>la</strong> norma<br />

prevista dal<strong>la</strong> legge n. 15/2005, che ha <strong>in</strong>trodotto nel nostro ord<strong>in</strong>amento <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a “generale”<br />

dell’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio dei provvedimenti illegittimi (articolo 21-nonies legge n. 241/1990).<br />

Nel contesto normativo del<strong>in</strong>eato <strong>in</strong> premessa, <strong>la</strong> nuova normativa generale sull’annul<strong>la</strong>mento<br />

d’ufficio, già soltanto <strong>per</strong> il fatto di rappresentare <strong>la</strong> legificazione di pr<strong>in</strong>cipi ricostruiti <strong>in</strong> passato<br />

soltanto <strong>in</strong> via dottr<strong>in</strong>aria e giurisprudenziale, fornisce un quadro compiuto <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> materia<br />

dell’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio del provvedimento illegittimo assicurando maggiore stabilità ad un istituto<br />

di partico<strong>la</strong>re rilevanza <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura degli <strong>in</strong>teressi dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

166


L’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio è un provvedimento amm<strong>in</strong>istrativo di secondo grado <strong>la</strong> cui emanazione<br />

comporta <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di efficacia, con effetto retroattivo, di un provvedimento <strong>in</strong>ficiato dal<strong>la</strong> presenza<br />

“orig<strong>in</strong>aria” di uno o più vizi di legittimità.<br />

Oggetto dell’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio è dunque un provvedimento che, pur constando di tutti gli<br />

elementi essenziali <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua giuridica esistenza, presenta uno dei tradizionali vizi di legittimità<br />

del<strong>in</strong>eati dall’articolo 26 del Testo Unico 26.6.1924, n. 1054 sul Consiglio di Stato.<br />

La legge n. 15 del 2005, conformemente al predetto articolo 26 e all’unanime dottr<strong>in</strong>a e<br />

giurisprudenza, ha qu<strong>in</strong>di specificato, <strong>in</strong>troducendo l’articolo 21-octies nel corpo del<strong>la</strong> legge n.<br />

241/1990, che è annul<strong>la</strong>bile il provvedimento amm<strong>in</strong>istrativo adottato <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione di legge o viziato<br />

da eccesso di potere o da <strong>in</strong>competenza.<br />

Il legis<strong>la</strong>tore ha già da tempo previsto che <strong>la</strong> presenza di uno di tali vizi può condurre di <strong>per</strong> sé<br />

all’annul<strong>la</strong>mento dell’atto da parte dell’autorità giudiziaria e da parte del<strong>la</strong> stessa <strong>Pubblica</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazione, anche se limitatamente ai casi <strong>in</strong> cui è chiamata a conoscere <strong>in</strong> sede giustiziale<br />

dei ricorsi amm<strong>in</strong>istrativi.<br />

Con l’articolo 21-nonies del<strong>la</strong> legge n. 241/1990 trova, <strong>in</strong>vece, compiuta discipl<strong>in</strong>a legis<strong>la</strong>tiva <strong>la</strong><br />

potestà dell’autorità amm<strong>in</strong>istrativa di provvedere di propria <strong>in</strong>iziativa, nel <strong>per</strong>seguimento<br />

dell’<strong>in</strong>teresse pubblico, all’annul<strong>la</strong>mento di atti che risult<strong>in</strong>o <strong>in</strong>ficiati da uno dei vizi di legittimità<br />

ricordati.<br />

In partico<strong>la</strong>re, l’articolo 21-nonies dispone che il provvedimento illegittimo possa essere annul<strong>la</strong>to<br />

d’ufficio dallo stesso organo che lo ha emanato, o da altro organo previsto dal<strong>la</strong> legge,<br />

sussistendone le ragioni di <strong>in</strong>teresse pubblico, entro un term<strong>in</strong>e ragionevole e tenendo conto degli<br />

<strong>in</strong>teressi dei dest<strong>in</strong>atari e dei contro<strong>in</strong>teressati.<br />

Per procedere, qu<strong>in</strong>di, l’amm<strong>in</strong>istrazione competente all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio ha l’obbligo di<br />

verificare:<br />

− <strong>la</strong> giuridica esistenza di un provvedimento amm<strong>in</strong>istrativo;<br />

− <strong>la</strong> ricorrenza di uno di vizi di legittimità del provvedimento (vio<strong>la</strong>zione di legge, eccesso di potere,<br />

<strong>in</strong>competenza);<br />

− <strong>la</strong> sussistenza di ragioni di <strong>in</strong>teresse pubblico <strong>per</strong> l’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio.<br />

Nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> ricorrenza di ragioni di <strong>in</strong>teresse pubblico all’annul<strong>la</strong>mento dovrà tenersi<br />

conto degli <strong>in</strong>teressi dei dest<strong>in</strong>atari e dei contro<strong>in</strong>teressati.<br />

Inf<strong>in</strong>e, ricorrendo tutte le altre condizioni previste dall’articolo 21-nonies, <strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione competente potrà procedere all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio entro un term<strong>in</strong>e<br />

ragionevole.<br />

Il disposto dell’articolo 21-nonies, pur consolidando normativamente pr<strong>in</strong>cipi giurisprudenziali non<br />

controversi, deve essere <strong>in</strong> ogni caso <strong>in</strong>terpretato anche <strong>in</strong> coerenza con i pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Elemento necessario <strong>per</strong> poter procedere all’annul<strong>la</strong>mento dell’atto illegittimo è, <strong>in</strong> primo luogo,<br />

l’<strong>in</strong>teresse pubblico.<br />

L’<strong>in</strong>teresse pubblico al<strong>la</strong> base del provvedimento di autotute<strong>la</strong>, come costantemente precisato dal<strong>la</strong><br />

giurisprudenza del Consiglio di Stato, non può esaurirsi nel mero <strong>in</strong>teresse al riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> legalità<br />

vio<strong>la</strong>ta.<br />

Ai f<strong>in</strong>i di una corretta valutazione dell’esistenza, nel caso concreto, dell’<strong>in</strong>teresse pubblico<br />

all’annul<strong>la</strong>mento dell’atto, le Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni dovranno tener conto anche del<strong>la</strong><br />

circostanza che <strong>la</strong> propria attività è costituzionalmente orientata secondo i canoni dell’imparzialità e<br />

del buon andamento (articolo 97 Cost.), ed è retta dai pr<strong>in</strong>cipi generali dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

sanciti dall’art. 1, comma 1, del<strong>la</strong> legge n. 241/1990, così come modificato dall’art. 1 del<strong>la</strong> legge<br />

11.2.2005, n. 15.<br />

Risponde all’<strong>in</strong>teresse pubblico l’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio improntato a criteri di economicità, di<br />

efficacia, di pubblicità e di trasparenza, nonché di “proporzionalità” dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Tale ultimo criterio, pur non essendo esplicitamente previsto dall’articolo 1 del<strong>la</strong> legge n. 241/1990<br />

tra i pr<strong>in</strong>cipi generali dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa, rientra nei “pr<strong>in</strong>cipi del diritto comunitario”,<br />

assolutamente consolidati anche nel<strong>la</strong> giurisprudenza italiana, di cui al medesimo articolo 1 del<strong>la</strong><br />

legge n. 241/1990, come modificato dal<strong>la</strong> legge n. 15/2005.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio di proporzionalità va <strong>in</strong>teso come dovere <strong>in</strong> capo al<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione di non<br />

comprimere le situazioni giuridiche soggettive dei privati, se non nei casi di stretta necessità ovvero<br />

di <strong>in</strong>dispensabilità.<br />

In ossequio al pr<strong>in</strong>cipio di proporzionalità, che obbliga ad assicurare il m<strong>in</strong>or danno possibile agli<br />

<strong>in</strong>teressi privati co<strong>in</strong>volti e solo se strettamente necessario, l’amm<strong>in</strong>istrazione competente dovrà<br />

valutare sia <strong>la</strong> sussistenza di effetti giuridici ampliativi che il provvedimento ha eventualmente<br />

167


prodotto nel<strong>la</strong> sfera giuridica dei privati (nei quali potrebbe essersi <strong>in</strong>generato un ragionevole<br />

affidamento <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>itività dell’assetto delle posizioni di <strong>in</strong>teresse o di diritto composte<br />

con il provvedimento), sia gli eventuali effetti ampliativi conseguenti dall’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio<br />

dell’atto.<br />

Sempre nell’ottica del<strong>la</strong> proporzionalità ,<strong>in</strong>oltre, dovranno essere valutati i pregiudizi a carico dei<br />

privati derivanti dall’atto illegittimo.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>per</strong>tanto, procederà al ritiro d’ufficio dell’atto illegittimo una volta riscontrato che<br />

l’<strong>in</strong>teresse pubblico all’annul<strong>la</strong>mento è prevalente rispetto a quello al<strong>la</strong> conservazione dell’atto, al<strong>la</strong><br />

luce degli <strong>in</strong>teressi privati co<strong>in</strong>volti, avendo riguardo, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, al pr<strong>in</strong>cipio dell’ord<strong>in</strong>amento<br />

comunitario del<strong>la</strong> “proporzionalità”.<br />

In altri term<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> considerazione del pr<strong>in</strong>cipio di proporzionalità, l’amm<strong>in</strong>istrazione procederà<br />

all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio quando ciò sia necessario al f<strong>in</strong>e di evitare un danno non proporzionato<br />

agli <strong>in</strong>teressi dei privati co<strong>in</strong>volti nel procedimento.<br />

Nel<strong>la</strong> motivazione del provvedimento sarà poi necessario esplicitare l’apprezzamento – anche sul<br />

piano comparativo – <strong>in</strong> merito al sacrificio imposto al privato, ovvero circa <strong>la</strong> possibilità di ovviare<br />

all’errore commesso con appositi strumenti giuridici (<strong>in</strong> questo senso, Consiglio di Stato, sez. V,<br />

sentenza 12 ottobre 2004, n. 6554).<br />

Peraltro, se il vizio che <strong>in</strong>ficia il provvedimento può essere rimosso senza addivenire<br />

all’annul<strong>la</strong>mento dell’atto, l’amm<strong>in</strong>istrazione dovrà procedere <strong>in</strong> tal senso.<br />

Nel caso di atti endoprocedimentali illegittimi, ivi compresi gli atti che rappresentano il momento<br />

conclusivo di subprocedimenti che afferiscono a procedimenti complessi, <strong>la</strong> potestas di adottare<br />

l’atto di ritiro è <strong>in</strong> primo luogo <strong>in</strong> capo all’amm<strong>in</strong>istrazione che ha emesso l’atto endoprocedimentale.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>in</strong> fase endoprocedimentale, l’amm<strong>in</strong>istrazione competente valuterà <strong>la</strong> ricorrenza<br />

dell’<strong>in</strong>teresse pubblico all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio dell’atto avendo riguardo al rispetto del pr<strong>in</strong>cipio di<br />

proporzionalità, come sopra illustrato, nonché all’<strong>in</strong>teresse ad evitare, <strong>in</strong> ossequio al pr<strong>in</strong>cipio di<br />

economicità dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa, che l’atto endoprocedimentale illegittimo provochi<br />

l’illegittimità derivata del provvedimento conclusivo del procedimento pr<strong>in</strong>cipale, con le prevedibili<br />

ricadute <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ampliamento del contenzioso.<br />

Altro elemento che l’amm<strong>in</strong>istrazione dovrà valutare è il trascorrere del tempo, sia <strong>per</strong>ché esso<br />

tende ad attenuare progressivamente l’<strong>in</strong>teresse pubblico ad annul<strong>la</strong>re, riducendone l’attualità e <strong>la</strong><br />

concretezza, sia <strong>per</strong>ché favorisce il consolidamento dell’assetto degli <strong>in</strong>teressi privati creato<br />

dall’atto annul<strong>la</strong>bile.<br />

La scelta o<strong>per</strong>ata <strong>in</strong> via generale dall’articolo 21-nonies è quel<strong>la</strong> che consente alle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni di procedere all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio “entro un term<strong>in</strong>e ragionevole”.<br />

Pertanto, più tempo sarà trascorso dall’emanazione dell’atto illegittimo, più dovrà essere<br />

approfondita <strong>la</strong> valutazione dell’amm<strong>in</strong>istrazione ed <strong>in</strong>tenso lo sforzo di motivazione circa<br />

l’esistenza dell’<strong>in</strong>teresse pubblico all’annul<strong>la</strong>mento dell’atto.<br />

Inoltre, <strong>la</strong> “ragionevolezza” del term<strong>in</strong>e dovrà essere valutata di volta <strong>in</strong> volta, oltre che <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

al tempo, anche <strong>in</strong> considerazione del grado di illegittimità del provvedimento, del<strong>la</strong> graduazione<br />

degli <strong>in</strong>teressi pubblici e privati <strong>in</strong> gioco, ecc.<br />

3. L’annul<strong>la</strong>mento ex art. 1, comma 136, del<strong>la</strong> legge n. 311 del 30/12/2004.<br />

La portata delle disposizioni contenute dal comma 136 dell’articolo 1 del<strong>la</strong> legge n. 311/2004 può<br />

essere chiarita al<strong>la</strong> luce delle disposizioni del<strong>la</strong> legge. 15/2005 che hanno discipl<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> via<br />

generale il silenzio d’ufficio.<br />

Il comma 136 citato stabilisce che, “al f<strong>in</strong>e di conseguire risparmi o m<strong>in</strong>ori oneri f<strong>in</strong>anziari <strong>per</strong> le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, può sempre essere disposto l’annul<strong>la</strong>mento di ufficio di provvedimenti<br />

amm<strong>in</strong>istrativi illegittimi, anche se l’esecuzione degli stessi sia ancora <strong>in</strong> corso. L’annul<strong>la</strong>mento di<br />

cui al primo <strong>per</strong>iodo di provvedimenti <strong>in</strong>cidenti su rapporti contrattuali o convenzionali con privati<br />

deve tenere <strong>in</strong>denni i privati stessi dall’eventuale pregiudizio patrimoniale derivante, e comunque<br />

non può essere adottato oltre tre anni dall’acquisizione dell’efficacia del provvedimento, anche se <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva esecuzione sia <strong>per</strong>durante”.<br />

Tali disposizioni si applicano esclusivamente ai casi <strong>in</strong> cui l’atto di annul<strong>la</strong>mento r<strong>in</strong>venga il suo<br />

fondamento nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità ex lege di <strong>in</strong>teresse pubblico di conseguire risparmi o m<strong>in</strong>ori oneri<br />

f<strong>in</strong>anziari <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche.<br />

168


Pertanto, l’amm<strong>in</strong>istrazione che <strong>in</strong>tenda procedere ai sensi del comma 136 occorre che motivi<br />

adeguatamente, anche attraverso l’allegazione di un eventuale prospetto illustrativo, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai<br />

risparmi che si <strong>in</strong>tendono acquisire con l’annul<strong>la</strong>mento dell’atto.<br />

Inoltre, al<strong>la</strong> luce di quanto oggi disposto <strong>in</strong> via generale dal sopravvenuto art. 21-nonies sul<strong>la</strong><br />

necessità di un “term<strong>in</strong>e ragionevole” <strong>per</strong> l’annul<strong>la</strong>mento, anche l’<strong>in</strong>ciso “può sempre essere<br />

disposto” usato dal comma 136 non dovrà essere <strong>in</strong>terpretato disgiuntamente dal pr<strong>in</strong>cipio di<br />

ragionevolezza, dest<strong>in</strong>ato ex lege a segnare il limite temporale massimo all’annul<strong>la</strong>mento d’ufficio<br />

dell’atto. D’altro canto, poiché lo stesso comma 136, nel secondo <strong>per</strong>iodo, stabilisce ipso iure <strong>la</strong><br />

durata massima del term<strong>in</strong>e ragionevole, “non oltre tre anni” dall’acquisizione di efficacia del<br />

provvedimento, qualora questo <strong>in</strong>cida su rapporti contrattuali o convenzionali, può ricavarsi che,<br />

limitatamente alle altre ipotesi di possibile risparmio previste dal primo <strong>per</strong>iodo, il term<strong>in</strong>e conforme<br />

al pr<strong>in</strong>cipio di ragionevolezza possa <strong>in</strong> taluni casi anche su<strong>per</strong>are, sia pure con <strong>la</strong> necessaria<br />

adeguata motivazione, i tre anni dall’acquisizione di efficacia del provvedimento.<br />

In altre parole, le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni devono considerare il term<strong>in</strong>e triennale quale term<strong>in</strong>e<br />

ragionevole massimo ex lege, nello specifico caso di annul<strong>la</strong>mento d’ufficio di provvedimenti<br />

<strong>in</strong>cidenti su rapporti contrattuali o convenzionali con privati, nel presupposto che <strong>in</strong> simili ipotesi il<br />

decorso di un <strong>la</strong>sso di tempo maggiore f<strong>in</strong>irebbe <strong>per</strong> fondare legittimi affidamenti nelle parti private.<br />

In tal senso, l’art. 1, comma 136, del<strong>la</strong> legge n. 311/2004 o<strong>per</strong>a, limitatamente alle partico<strong>la</strong>ri<br />

fattispecie previste dal medesimo comma 136, ed esclusivamente <strong>per</strong> le ipotesi di cui al secondo<br />

<strong>per</strong>iodo, una forfetizzazione prudenziale rispetto al<strong>la</strong> misura di un term<strong>in</strong>e “ragionevole”, da ritenere<br />

possibile esclusivamente <strong>per</strong> le fattispecie di cui al primo <strong>per</strong>iodo.<br />

Nell’ipotesi di cui al primo <strong>per</strong>iodo, <strong>in</strong>fatti, si può ritenere sussistente <strong>la</strong> ragionevolezza del term<strong>in</strong>e<br />

f<strong>in</strong>o a che, <strong>per</strong>durando l’esecuzione del provvedimento illegittimo, l’annul<strong>la</strong>mento di quest’ultimo<br />

comporti un sicuro risparmio <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Diversa è <strong>in</strong>vece da ritenersi l’ipotesi del provvedimento illegittimo <strong>la</strong> cui esecuzione sia già<br />

term<strong>in</strong>ata. In questo caso, l’amm<strong>in</strong>istrazione potrà procedere all’annul<strong>la</strong>mento secondo i criteri<br />

generali validi <strong>per</strong> tutte le altre ipotesi previste al di fuori del comma 136, qu<strong>in</strong>di previamente<br />

valutando, caso <strong>per</strong> caso, gli assetti privati consolidati, <strong>la</strong> ragionevolezza del tempo trascorso,<br />

nonché l’effettivo <strong>in</strong>teresse pubblico, attuale e concreto, all’annul<strong>la</strong>mento (anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

quantificazione dell’effettivo possibile risparmio ed all’entità del sacrificio eventualmente richiesto ai<br />

privati).<br />

Nell’<strong>in</strong>ciso “può sempre essere disposto l’annul<strong>la</strong>mento…” non è <strong>per</strong>altro <strong>in</strong>dividuabile neppure un<br />

fattore che osti al<strong>la</strong> possibilità di procedere al<strong>la</strong> sanatoria nei casi previsti dall’art. 21-nonies del<strong>la</strong><br />

legge n. 241/90.<br />

Per quanto riguarda gli <strong>in</strong>teressi dei dest<strong>in</strong>atari degli atti da annul<strong>la</strong>re, il comma 136 prevede che<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione debba “tenere <strong>in</strong>denni i privati stessi dall’eventuale pregiudizio patrimoniale<br />

derivante”.<br />

Tale disposizione si applica, <strong>per</strong>altro, solo alle fattispecie di cui al secondo <strong>per</strong>iodo del comma <strong>in</strong><br />

esame, <strong>in</strong> quanto <strong>per</strong> tutte le altre fattispecie il legis<strong>la</strong>tore si limita a richiedere che<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione, nel valutare se procedere o meno all’annul<strong>la</strong>mento dell’atto ritenuto illegittimo,<br />

o<strong>per</strong>i “tenendo conto degli <strong>in</strong>teressi dei dest<strong>in</strong>atari e dei contro<strong>in</strong>teressati”, senza prevedere<br />

l’obbligo di corrispondere somme a titolo di ristoro dei pregiudizi eventualmente arrecati.<br />

Inoltre, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> generica “tenere <strong>in</strong>denni” utilizzata dal legis<strong>la</strong>tore fa ritenere che un eventuale<br />

<strong>in</strong>dennizzo dei pregiudizi subiti non sia l’unica strada <strong>per</strong>corribile. Altri strumenti qu<strong>in</strong>di potrebbero<br />

essere utilizzati a tal f<strong>in</strong>e, quali, ad esempio: <strong>la</strong> previsione di una decorrenza non retroattiva del<br />

provvedimento, <strong>la</strong> sostituzione del provvedimento annul<strong>la</strong>to con altro che, avendo come dest<strong>in</strong>atari<br />

gli stessi <strong>in</strong>teressati, riduca loro l’eventuale danno patrimoniale.<br />

Il ristoro economico dei danni subiti dovrà essere considerato qu<strong>in</strong>di uno strumento residuale,<br />

re<strong>la</strong>tivo a pregiudizi non riparabili altrimenti, atteso il f<strong>in</strong>e, imposto dal comma 136, di conseguire<br />

risparmi <strong>per</strong> l’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Roma, 17 ottobre 2005.<br />

169<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> publica<br />

On. Mario Bacc<strong>in</strong>i


Premessa<br />

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Direttiva sul<strong>la</strong> semplificazione del l<strong>in</strong>guaggio delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Il dialogo con i cittad<strong>in</strong>i richiede un ulteriore passo <strong>in</strong> avanti. Nello stile e nel<strong>la</strong> mentalità. Logiche e<br />

modi di esprimersi lontani dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione comune sono oggi <strong>in</strong>accettabili.<br />

Le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni devono comunicare con veridicità e trasparenza. Devono <strong>per</strong>ciò<br />

pensare, par<strong>la</strong>re e scrivere con chiarezza. Sempre.<br />

Va <strong>per</strong>fezionata l’e<strong>la</strong>borazione dei testi. Non solo quando le istituzioni si rivolgono ai cittad<strong>in</strong>i. Anche<br />

quando le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni comunicano tra loro e al loro <strong>in</strong>terno. Al rigore di chi scrive<br />

deve corrispondere <strong>la</strong> comprensione di chi legge.<br />

1. Scrivere un testo<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni si esprimono <strong>in</strong> più modi. Con atti amm<strong>in</strong>istrativi. Con documenti <strong>in</strong>formativi. Per<br />

entrambi valgono alcune regole essenziali.<br />

a) L’evidenza delle f<strong>in</strong>alità e dei contenuti<br />

Chi scrive deve avere chiari f<strong>in</strong>alità e contenuti del testo. Solo così atti amm<strong>in</strong>istrativi e<br />

documenti <strong>in</strong>formativi diventano leggibili e comprensibili <strong>per</strong> tutti. Ad esempio, vanno sciolte le<br />

eventuali ambiguità di norme e procedure. Ma pure resi chiari i modi con cui il cittad<strong>in</strong>o accede a<br />

un servizio.<br />

b) L’identificazione dei dest<strong>in</strong>atari<br />

Chi comunica traduce <strong>la</strong> complessità del<strong>la</strong> funzione amm<strong>in</strong>istrativa. Un testo non viene<br />

e<strong>la</strong>borato <strong>in</strong> astratto. Va pensato <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai suoi dest<strong>in</strong>atari. Addetti ai <strong>la</strong>vori, s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i,<br />

un gruppo di essi, il loro universo. Quando ci rivolgiamo a tutti, dobbiamo pensare al dest<strong>in</strong>atario<br />

meno istruito. Leggibile e comprensibile è appunto un testo assimi<strong>la</strong>to presto e senza difficoltà.<br />

In sostanza, leggibilità e comprensibilità sono due facce del<strong>la</strong> stessa medaglia. L’una e l’altra<br />

rispondono a precisi criteri. Il loro rispetto riduce gli ostacoli a una piena fruibilità del testo.<br />

c) La leggibilità<br />

La leggibilità si fonda sul lessico e sul<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi.<br />

Per il lessico è necessario:<br />

- scegliere le parole del l<strong>in</strong>guaggio comune 1 ;<br />

- preferire le parole brevi;<br />

- limitare il ricorso alle sigle 2 ;<br />

- ridurre i term<strong>in</strong>i tecnico-specialistici 3 ;<br />

- r<strong>in</strong>unciare a <strong>per</strong>ifrasi non necessarie 4 ;<br />

1 Il l<strong>in</strong>guista Tullio De Mauro ha <strong>in</strong>dividuato un vocabo<strong>la</strong>rio di base di circa 7000 parole, suddiviso <strong>in</strong><br />

tre categorie:<br />

- vocabo<strong>la</strong>rio fondamentale: 2000 parole (a es. frutta, ricco, movimento);<br />

- vocabo<strong>la</strong>rio di alto uso: 2937 parole (a es. talvolta, qu<strong>in</strong>tale, barzelletta);<br />

- vocabo<strong>la</strong>rio di alta disponibilità: 1753 parole (a es. viaggiatrice, fiducioso, lontananza).<br />

Il 60% di queste parole sono nomi, poco più del 19% sono verbi, circa il 15% sono aggettivi, il 2%<br />

sono avverbi, lo 0,8% sono pronomi, lo 0,6% sono congiunzioni, lo 0,5% sono numerali o preposizioni, lo 0,4% <strong>in</strong>teriezioni e<br />

lo 0,1% articoli.<br />

2 Escluse quelle entrate nell’uso comune, le sigle vanno spiegate. Ad esempio <strong>in</strong>vece di: “I Centri ambiente attrezzati” sono<br />

aree dest<strong>in</strong>ate al conferimento dei contenitori T/F (RUP)”. Meglio: Deporre nei “Centri ambiente attrezzati”: • i contenitori<br />

(T/F) con i simboli del teschio e del<strong>la</strong> fiamma” • i rifiuti urbani <strong>per</strong>icolosi (RUP).<br />

3 Ad esempio:<br />

• <strong>in</strong>vece di “ob<strong>la</strong>zione”, “pagamento”;<br />

• <strong>in</strong>vece di “istanza”, “richiesta”;<br />

• <strong>in</strong>vece di “<strong>in</strong>giunzione”, “ord<strong>in</strong>e”;<br />

• <strong>in</strong>vece di “obliterare”, “annul<strong>la</strong>re” o “timbrare”.<br />

4 Ad esempio:<br />

• <strong>in</strong>vece di “provvedimento esecutivo di ri<strong>la</strong>scio”, “sfratto”;<br />

• <strong>in</strong>vece di “condizione ostativa”, “impedimento”.<br />

170


- evitare le parole straniere 5 ;<br />

- r<strong>in</strong>unciare ad arcaismi, neologismi, <strong>la</strong>t<strong>in</strong>ismi 6 ;<br />

- ricorrere quando è necessario a note esplicative.<br />

Per <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi è necessario:<br />

- preferire frasi brevi formate da meno di 15 parole;<br />

- escludere frasi con più di 40 parole;<br />

- privilegiare <strong>la</strong> coord<strong>in</strong>azione rispetto al<strong>la</strong> subord<strong>in</strong>azione 7 ;<br />

- servirsi soprattutto del modo <strong>in</strong>dicativo 8 ;<br />

- usare se possibile <strong>la</strong> forma attiva 9 ;<br />

- limitare l’uso del<strong>la</strong> costruzione im<strong>per</strong>sonale 10 .<br />

d) La comprensibilità<br />

La comprensibilità di un testo si fonda tra l’altro:<br />

- su un impianto logico e l<strong>in</strong>eare;<br />

- sull’assenza di riferimenti impliciti.<br />

Ad esempio è necessario:<br />

- ricorrere a una chiara sequenza degli argomenti;<br />

- evidenziare le <strong>in</strong>formazioni più importanti rispetto a quelle secondarie;<br />

- privilegiare il caso generale rispetto all’eccezione;<br />

- limitare i riferimenti a norme, questioni, fatti non esplicitati nel testo;<br />

- non citare term<strong>in</strong>i, concetti o situazioni ignoti o poco noti;<br />

- ricorrere nei casi di necessità a note di chiarimento.<br />

2. I tipi di testo<br />

Atti amm<strong>in</strong>istrativi e documenti <strong>in</strong>formativi rispondono a esigenze diverse. Per entrambi, <strong>per</strong>ò,<br />

valgono le <strong>in</strong>dicazioni di leggibilità e di chiarezza appena formu<strong>la</strong>te.<br />

a) Gli atti amm<strong>in</strong>istrativi<br />

Gli atti amm<strong>in</strong>istrativi hanno effetti giuridici. Devono <strong>per</strong>ciò osservare regole e pr<strong>in</strong>cipi di<br />

legittimità.<br />

Non possono qu<strong>in</strong>di mancare:<br />

- l’<strong>in</strong>dicazione del soggetto che produce l’atto;<br />

- l’oggetto dell’atto;<br />

- <strong>la</strong> decisione assunta;<br />

- le motivazioni;<br />

- gli eventuali adempimenti <strong>per</strong> l’attuazione.<br />

Questa sequenza può cambiare. In risposta a una richiesta va subito evidenziato il contenuto<br />

del<strong>la</strong> decisione. Va <strong>in</strong>fatti sempre privilegiata l’esigenza del dest<strong>in</strong>atario.<br />

5<br />

Sono <strong>per</strong>ò accettabili i term<strong>in</strong>i entrati oramai nell’uso corrente , a com<strong>in</strong>ciare da quelli legati all’uso crescente<br />

dell’<strong>in</strong>formatica. Ad esempio, meglio “mouse” dell’equivalente italiano “selezionatore di video”. Ma è <strong>in</strong>utile usare, ad<br />

esempio, “p<strong>la</strong>nn<strong>in</strong>g” <strong>in</strong>vece di “piano” o “meet<strong>in</strong>g” <strong>in</strong>vece di “riunione”.<br />

6<br />

Ad esempio:<br />

• <strong>in</strong>vece di “dianzi”, “poco prima”; <strong>in</strong>vece di “all’uopo”, “allo scopo”.<br />

• <strong>in</strong>vece di “esternalizzare”, “affidare all’esterno”,<br />

• <strong>in</strong>vece di “conviventi more uxorio”, “coppie conviventi”.<br />

7<br />

Ad esempio <strong>in</strong>vece di:<br />

“Se l’Amm<strong>in</strong>istrazione valutasse, sul<strong>la</strong> base delle leggi <strong>in</strong> vigore, che non vi fossero le condizioni <strong>per</strong> soddisfare <strong>la</strong> richiesta,<br />

viene <strong>in</strong>viata al cittad<strong>in</strong>o, da parte dell’ufficio che detiene l’atto, una lettera apposita <strong>per</strong> motivare il rifiuto”.<br />

Meglio:<br />

“L’Amm<strong>in</strong>istrazione non accoglie <strong>la</strong> richiesta. L’Ufficio <strong>in</strong>via al cittad<strong>in</strong>o una lettera di spiegazione”.<br />

8<br />

Ad esempio <strong>in</strong>vece di:<br />

“Qualora <strong>la</strong> data di scadenza co<strong>in</strong>cidesse con un giorno festivo, i term<strong>in</strong>i di presentazione delle domande verrebbero<br />

prorogati al primo giorno successivo”.<br />

Meglio:<br />

“Se <strong>la</strong> data di scadenza co<strong>in</strong>cide con un giorno festivo, le domande potranno essere presentate il giorno dopo”.<br />

9<br />

Invece di:<br />

“Il programma scientifico e gli aspetti logistici sono curati dal Gruppo di Storia del<strong>la</strong> Fisica”.<br />

Meglio:<br />

Il Gruppo di Storia del<strong>la</strong> Fisica ha curato il programma scientifico e gli aspetti logistici.<br />

10<br />

Invece di:<br />

“Si allega il programma e <strong>la</strong> scheda di iscrizione”.<br />

Meglio:<br />

Alleghiamo il programma e <strong>la</strong> scheda di iscrizione.<br />

171


Anche gli allegati devono seguire i criteri di leggibilità e comprensibilità. A maggior ragione se<br />

sono parte <strong>in</strong>tegrante dell’atto.<br />

b) I documenti <strong>in</strong>formativi<br />

Le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni scrivono pure testi di carattere <strong>in</strong>formativo. Per uso <strong>in</strong>terno e <strong>per</strong> il<br />

<strong>la</strong>rgo pubblico.<br />

La comunicazione <strong>in</strong>terna rafforza l’identità delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni. Favorisce il<br />

funzionamento del<strong>la</strong> loro struttura. Sollecita <strong>la</strong> consapevolezza dei processi. Promuove una<br />

migliore comunicazione esterna.<br />

La comunicazione <strong>in</strong>terna richiede tra l’altro:<br />

- chiarezza espositiva;<br />

- connessione logica;<br />

- essenzialità del preambolo;<br />

- esplicitazione dei riferimenti;<br />

- grafica adeguata.<br />

La comunicazione <strong>in</strong>terna si rivolge ad addetti ai <strong>la</strong>vori 11 . Non r<strong>in</strong>uncia necessariamente<br />

all’efficacia di riferimenti lessicali consolidati. Questi, <strong>in</strong>fatti, possono garantire certezza e<br />

concisione del messaggio.<br />

Deve <strong>per</strong>ò evitare i<strong>per</strong>tecnicismi, oscurità e arcaismi tipici del l<strong>in</strong>guaggio burocratico.<br />

La comunicazione esterna <strong>in</strong>forma <strong>in</strong>vece i cittad<strong>in</strong>i su un ampio ventaglio di argomenti.<br />

Ad esempio:<br />

- spiegare il funzionamento dell’istituzione;<br />

- illustrare le novità di riforme e di norme;<br />

- riferire su servizi, opportunità ed eventi;<br />

- avviare campagne di sensibilizzazione civile.<br />

La comunicazione esterna non richiede solo chiarezza di l<strong>in</strong>guaggio. Esige anche una peculiare<br />

efficacia comunicativa. Il compito viene facilitato dalle opportunità offerte dal<strong>la</strong> grafica.<br />

La grafica può contribuire a:<br />

- valorizzare il nucleo essenziale del messaggio;<br />

- sottol<strong>in</strong>eare le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>elim<strong>in</strong>abili;<br />

- spiegare i riferimenti impliciti (normativi, sociali, storici, culturali ecc.).<br />

3. I nuovi strumenti<br />

La rivoluzione telematica modifica <strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione dei testi. Soprattutto con le tecniche del<strong>la</strong><br />

scrittura digitale. Ma pure con Internet, che di<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> modo straord<strong>in</strong>ario l’orizzonte comunicativo.<br />

a) La video scrittura<br />

Il suo uso facilita tra l’altro l’aff<strong>in</strong>amento:<br />

- delle scelte lessicali;<br />

- del<strong>la</strong> struttura s<strong>in</strong>tattica;<br />

- del<strong>la</strong> connessione logica;<br />

- del<strong>la</strong> veste grafica.<br />

b) Le pag<strong>in</strong>e web<br />

Internet avvic<strong>in</strong>a il cittad<strong>in</strong>o alle amm<strong>in</strong>istrazioni. Basta un colpo di mouse.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni ampliano le loro capacità di dialogo. L’<strong>in</strong>formazione diventa più chiara e più<br />

flessibile.<br />

La tipica struttura delle pag<strong>in</strong>e web <strong>per</strong>mette <strong>in</strong>fatti di “navigare” dentro un documento. Ne<br />

consente cioè una lettura attiva e <strong>in</strong>terattiva.<br />

Ad esempio, l’utente può:<br />

- scegliere gli aspetti più <strong>in</strong>teressanti;<br />

- vedere nello stesso tempo più parti;<br />

- porre <strong>in</strong> rapporto diversi punti di vista;<br />

- <strong>in</strong>crociare <strong>in</strong>formazioni;<br />

- scaricare direttamente il testo o parte di esso (moduli, allegati ecc.);<br />

- chiedere chiarimenti e <strong>in</strong>tegrazioni <strong>per</strong> posta elettronica.<br />

11 Questi “addetti” possono essere cent<strong>in</strong>aia di migliaia. Gli <strong>in</strong>segnanti o i medici di base, ad esempio, essere tipici<br />

dest<strong>in</strong>atari di una comunicazione <strong>in</strong>terna. Ma possono anche essere gruppi molto ristretti. Ad esempio dirigenti e funzionari<br />

di un M<strong>in</strong>istero. Ciò può comportare, come ovvio, una differenziazione degli stili lessicali e delle forme comunicative.<br />

172


La redazione delle pag<strong>in</strong>e web ha qu<strong>in</strong>di un’importanza partico<strong>la</strong>re. I testi devono <strong>per</strong>ciò<br />

rispondere al<strong>la</strong> specifica struttura di queste pag<strong>in</strong>e. Non bisogna cioè riproporre <strong>in</strong> modo identico<br />

testi dest<strong>in</strong>ati ad altre vie comunicative 12 .<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni già formu<strong>la</strong>te <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> leggibilità e al<strong>la</strong> comprensibilità restano valide. La<br />

pag<strong>in</strong>a web facilita anzi il loro puntuale rispetto. Ma occorre anche servirsi di tutte le opportunità<br />

del<strong>la</strong> grafica e dell’i<strong>per</strong>testo 13 .<br />

Quanto al<strong>la</strong> grafica, ad esempio, il documento può avvalersi di:<br />

- un sistema di video scrittura utile a un facile “scaricamento” del testo;<br />

- una accurata disposizione degli spazi pieni e di quelli bianchi;<br />

- un uso appropriato dei corpi e dei colori dei caratteri;<br />

- una attenta segna<strong>la</strong>zione delle “parole calde” 14 .<br />

Quanto al<strong>la</strong> struttura i<strong>per</strong>testuale, ad esempio, il testo può essere arricchito da:<br />

- note di chiarimento a term<strong>in</strong>i, citazioni, norme ecc.;<br />

- agili s<strong>in</strong>tesi degli argomenti proposti;<br />

- tabelle, grafici, <strong>in</strong>dici, supporti iconici e/o sonori;<br />

- glossari;<br />

- l<strong>in</strong>k (collegamenti) a temi col<strong>la</strong>terali e/o a <strong>in</strong>formazioni aggiuntive.<br />

La pag<strong>in</strong>a web <strong>in</strong>somma consente una lettura attiva del messaggio.<br />

Il dest<strong>in</strong>atario può fermarsi al contenuto essenziale. Ma può pure <strong>in</strong>tegrarlo con altri riferimenti e<br />

<strong>in</strong>formazioni.<br />

La cura delle pag<strong>in</strong>e web può essere affidata a esterni. Ma f<strong>in</strong>alità e contenuti devono essere<br />

chiari nell’<strong>in</strong>carico. Decisiva resta cioè <strong>la</strong> responsabilità del committente. A esso spetta sempre il<br />

controllo sul prodotto.<br />

4. Rileggere il testo<br />

Un testo va sempre riletto. Non si tratta solo di correggere gli errori materiali. La revisione attenta di<br />

un documento consente di migliorarlo.<br />

In sede di rilettura vanno tra l’altro control<strong>la</strong>ti:<br />

- <strong>la</strong> sequenza dell’argomentazione;<br />

- <strong>la</strong> presenza di ridondanze e di ripetizioni;<br />

- <strong>la</strong> lunghezza delle parole e delle frasi;<br />

- l’uso delle forme verbali;<br />

- <strong>la</strong> possibilità del ricorso ai punti elenco;<br />

- l’impag<strong>in</strong>azione;<br />

- il corpo, lo stile e gli effetti dei caratteri a <strong>stampa</strong>.<br />

La leggibilità e <strong>la</strong> comprensibilità di un documento possono essere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e verificate:<br />

- utilizzando programmi <strong>in</strong>formatici di analisi testuale;<br />

- facendolo leggere ad altri.<br />

Roma, 24 ottobre 2005.<br />

173<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

On. Mario Bacc<strong>in</strong>i<br />

12<br />

Il discorso non vale ovviamente <strong>per</strong> norme, decreti, circo<strong>la</strong>ri ecc. In tal caso, un apparato esplicativo può facilitare <strong>la</strong><br />

comprensione del testo.<br />

13<br />

“I<strong>per</strong>testo”: <strong>in</strong>sieme strutturato di <strong>in</strong>formazioni, costituito da testi, note, grafici, tabelle, illustrazioni ecc. uniti tra loro con<br />

rimandi e collegamenti logici.<br />

14<br />

I term<strong>in</strong>i che, "cliccati", consentono una connessione i<strong>per</strong>testuale.


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Adempimenti delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, di cui all'articolo 35, comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

30 marzo 2001, n. 165, <strong>in</strong> materia di avvio delle procedure concorsuali<br />

(G.U. n. 294 del 19 dicembre 2005)<br />

Direttiva 3/2005.<br />

Al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

a tutti i M<strong>in</strong>isteri<br />

- Gab<strong>in</strong>etto<br />

- Direzione generale affari generali e <strong>per</strong>sonale;<br />

al Consiglio di Stato<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

al<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

all'Avvocatura generale dello Stato<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

alle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato ad ord<strong>in</strong>amento autonomo<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati);<br />

al Consiglio nazionale dell'economia e del <strong>la</strong>voro<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

agli Enti di cui all'articolo 70, comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001<br />

alle Agenzie di cui al decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 300/1999<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati);<br />

agli Enti pubblici non economici<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri vigi<strong>la</strong>nti);<br />

agli Enti di ricerca<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri vigi<strong>la</strong>nti);<br />

al M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze<br />

- RGS – IGOP;<br />

e, p.c. al<strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong> Repubblica<br />

- Segretariato generale;<br />

all'Agenzia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rappresentanza negoziale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni (ARAN).<br />

174


1. Premessa.<br />

La legge 30 dicembre 2004, n. 311, recante disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del Bi<strong>la</strong>ncio annuale e<br />

pluriennale dello Stato, con <strong>la</strong> disposizione contenuta nel comma 104, dell'art. 1, che ha modificato<br />

il secondo <strong>per</strong>iodo del comma 4, dell'art. 35 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001, subord<strong>in</strong>a<br />

l'avvio delle procedure concorsuali, come disposto dall'art. 39 del<strong>la</strong> legge n. 449 del 1997,<br />

all'emanazione di un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, estendendo<br />

l'applicazione del<strong>la</strong> procedura di autorizzazione a tutte le amm<strong>in</strong>istrazioni centrali dello Stato, anche<br />

ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, e agli enti pubblici non economici con dotazione organica su<strong>per</strong>iore a<br />

duecento unità.<br />

In attuazione di tali disposizioni, su proposta del M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica di concerto con il<br />

M<strong>in</strong>istro dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze, è stato emanato il decreto del Presidente del Consiglio dei<br />

M<strong>in</strong>istri del 4 agosto 2005 con il quale sono state autorizzate procedure di reclutamento <strong>per</strong><br />

complessivi 2.480 posti nelle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, nelle<br />

agenzie, negli enti pubblici non economici e negli enti di ricerca, con dotazione organica su<strong>per</strong>iore a<br />

duecento unità.<br />

Premesso quanto sopra, questo <strong>Dipartimento</strong> con <strong>la</strong> presente direttiva richiama l'attenzione delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo circa <strong>la</strong> necessità di avviare le procedure di reclutamento di <strong>per</strong>sonale<br />

nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi vigenti <strong>in</strong> materia, attuando tutti gli adempimenti previsti dalle disposizioni<br />

legis<strong>la</strong>tive e rego<strong>la</strong>mentari vigenti, cui sono tenute le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni di cui all'art. 35,<br />

comma 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 nel<strong>la</strong> fase di programmazione e <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> di<br />

svolgimento delle predette procedure concorsuali, al f<strong>in</strong>e di garantire una corretta applicazione delle<br />

disposizioni e di prevenire eventuali contenziosi e ritardi.<br />

2. Quadro normativo di riferimento.<br />

Il nostro ord<strong>in</strong>amento giuridico, all'art. 97 del<strong>la</strong> Costituzione, come criterio generale di accesso<br />

all'impiego pubblico prevede l'espletamento del<strong>la</strong> procedura concorsuale secondo modalità fissate<br />

dal<strong>la</strong> legge e dagli atti rego<strong>la</strong>mentari.<br />

In base al pr<strong>in</strong>cipio costituzionale il concorso pubblico è lo strumento idoneo a garantire i requisiti di<br />

efficienza e di imparzialità nel<strong>la</strong> scelta del migliore capitale umano attraverso il metodo<br />

comparativo.<br />

Tale concetto ha trovato puntuale attuazione nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione ord<strong>in</strong>aria <strong>in</strong> materia. Il quadro<br />

del<strong>in</strong>eato dal legis<strong>la</strong>tore ord<strong>in</strong>ario è dato dal decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 9 maggio<br />

1994, n. 487, recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e sulle<br />

modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione, dagli<br />

articoli 35 e 36 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001 ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dall'art. 27 del medesimo decreto,<br />

recante disposizioni re<strong>la</strong>tive ai criteri di adeguamento <strong>per</strong> le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni non statali<br />

nell'ambito del<strong>la</strong> propria autonomia rego<strong>la</strong>mentare.<br />

In partico<strong>la</strong>re, secondo quanto previsto dall'art. 35 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001, le<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni tramite le procedure selettive devono essere <strong>in</strong> grado di assicurare<br />

mediante l'accesso dall'esterno l'acquisizione delle professionalità necessarie al buon andamento<br />

dell'amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Tali procedure di reclutamento devono conformarsi ai seguenti pr<strong>in</strong>cipi:<br />

a) adeguata pubblicità del<strong>la</strong> selezione e delle modalità di svolgimento anche attraverso l'utilizzo<br />

di tecnologie <strong>in</strong>formatiche;<br />

b) adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti<br />

attitud<strong>in</strong>ali e professionali richiesti <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> posizione da ricoprire;<br />

c) rispetto delle pari opportunità tra <strong>la</strong>voratrici e <strong>la</strong>voratori;<br />

d) decentramento delle procedure di reclutamento;<br />

e) composizione delle commissioni esclusivamente con es<strong>per</strong>ti di provata competenza nelle<br />

materie di concorso, scelti tra funzionari delle amm<strong>in</strong>istrazioni, docenti ed estranei alle<br />

medesime, che non siano componenti dell'organo di direzione politica dell'amm<strong>in</strong>istrazione, che<br />

non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti s<strong>in</strong>dacali o designati dalle<br />

confederazioni ed organizzazioni s<strong>in</strong>dacali o dalle associazioni professionali. In re<strong>la</strong>zione a tale<br />

punto si r<strong>in</strong>via all'art. 9 del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 487/1994.<br />

In partico<strong>la</strong>re è necessario ricordare quali siano le norme di pr<strong>in</strong>cipio che devono essere osservate<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a delle commissioni esam<strong>in</strong>atrici.<br />

175


La centralità del ruolo del<strong>la</strong> commissione è stata, più volte ribadita dal<strong>la</strong> Corte costituzionale, che, a<br />

proposito del<strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong> commissione giudicatrice, ha ripetutamente precisato come tale<br />

collegio sia il soggetto deputato ad assicurare l'attuazione dei pr<strong>in</strong>cipi di imparzialità e buon<br />

andamento nell'ambito delle procedure concorsuali e qu<strong>in</strong>di assicurare il corretto espletamento del<br />

procedimento concorsuale.<br />

In partico<strong>la</strong>re le amm<strong>in</strong>istrazioni su<strong>in</strong>dicate <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo dovranno prestare <strong>la</strong> massima attenzione ai<br />

criteri di composizione delle commissioni e<strong>la</strong>borati dal<strong>la</strong> giurisprudenza costituzionale e formalizzati<br />

<strong>in</strong> norme di rango primario e secondario. Le commissioni dovranno osservare <strong>la</strong> massima<br />

attenzione nell'assolvere puntualmente i propri adempimenti, dall'obbligo di astensione a quello<br />

del<strong>la</strong> predisposizione di criteri di valutazione imparziali, certi e trasparenti.<br />

Come sopra ricordato le commissioni esam<strong>in</strong>atrici di concorso devono essere composte da tecnici<br />

es<strong>per</strong>ti nelle materie oggetto del concorso. I componenti possono essere scelti tra funzionari delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, docenti ed estranei alle medesime con esclusione di componenti appartenenti<br />

all'organo di direzione politica dell'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata, di coloro che ricoprano cariche<br />

politiche (anche presso gli uffici di diretta col<strong>la</strong>borazione) o che siano rappresentanti s<strong>in</strong>dacali o<br />

designati dalle confederazioni ed organizzazioni s<strong>in</strong>dacali o dalle associazioni professionali. 1<br />

Al riguardo, è opportuno precisare che le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate sono chiamate a rispettare<br />

non solo i pr<strong>in</strong>cipi di ord<strong>in</strong>e generale fissati dal legis<strong>la</strong>tore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>compatibilità dei<br />

componenti delle commissioni, come previste dal decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n.<br />

487/1994, ma, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, devono assicurare l'attuazione dei pr<strong>in</strong>cipi e<strong>la</strong>borati dal<strong>la</strong><br />

giurisprudenza <strong>in</strong> merito agli obblighi di astensione che gravano sui componenti medesimi.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong> materia di astensione e ricusazione del giudice, come previsti dall'art. 51 e<br />

dall'art. 52 del codice di procedura civile, tra l'altro, pr<strong>in</strong>cipi valevoli <strong>per</strong> tutti gli organi collegiali,<br />

trovano applicazione anche nello svolgimento delle procedure concorsuali, sono rivolti<br />

specificatamente alle commissioni di concorso e, qu<strong>in</strong>di, strettamente connessi al trasparente e<br />

corretto esercizio delle funzioni pubbliche. Pertanto, qualora un componente del<strong>la</strong> commissione<br />

concorsuale dovesse trovarsi <strong>in</strong> una situazione di <strong>in</strong>compatibilità ha il dovere di astenersi dal<br />

compimento di atti <strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> procedura stessa. Allo stesso modo, l'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata,<br />

valutata l'esistenza dei presupposti predetti, ha l'obbligo di disporre <strong>la</strong> sostituzione del componente,<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare che gli atti del procedimento risult<strong>in</strong>o viziati. 2<br />

Inoltre, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso, salva motivata<br />

impossibilità, è riservato alle donne, <strong>in</strong> conformità all'art. 29 del citato decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo<br />

2001, n. 165.<br />

In secondo luogo è necessario chiarire che le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> richiesta<br />

dei titoli di studio <strong>per</strong> l'accesso ad un concorso pubblico, sono tenute a richiedere i predetti titoli <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> specifica figura professionale che si <strong>in</strong>tende reclutare, così come sono obbligate a<br />

dare attuazione al<strong>la</strong> normativa sul<strong>la</strong> equipollenza dei titoli di studio.<br />

In merito si precisa che le medesime amm<strong>in</strong>istrazioni sono chiamate al rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi ord<strong>in</strong>ari<br />

di valutazione delle equipollenze tra i titoli di studio secondo quanto previsto dalle norme legis<strong>la</strong>tive<br />

e dai decreti m<strong>in</strong>isteriali che dichiarano l'equipollenza tra titoli di studio prescritti <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

partecipazione ai concorsi pubblici (decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 31 agosto 1999, n. 394<br />

ed il decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale del 5 maggio 2004, concernente 1'equiparazione dei diplomi di <strong>la</strong>urea<br />

(DL) secondo il vecchio ord<strong>in</strong>amento alle nuove c<strong>la</strong>ssi delle <strong>la</strong>uree specialistiche (LS), ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

partecipazione ai concorsi pubblici).<br />

Al riguardo, si precisa che l'equipollenza fra diplomi di <strong>la</strong>urea (DL) e <strong>la</strong>uree specialistiche/magistrali<br />

(LS/LM) vale al f<strong>in</strong>e di consentire ai <strong>la</strong>ureati del vecchio ord<strong>in</strong>amento di partecipare alle selezioni<br />

<strong>per</strong> le quali è espressamente richiesto detto titolo (LS/LM), mentre alle procedure re<strong>la</strong>tive a<br />

qualifiche e profili professionali <strong>per</strong> i quali è richiesto il solo diploma di <strong>la</strong>urea (DL) possono essere<br />

ammessi anche i soggetti muniti del<strong>la</strong> nuova <strong>la</strong>urea di primo livello (L).<br />

Si rappresenta, altresì, che le norme riguardanti le equipollenze dei titoli di studio ai f<strong>in</strong>i dell'accesso<br />

agli impieghi pubblici, hanno carattere im<strong>per</strong>ativo e vanno applicate anche <strong>in</strong> difetto di previsione<br />

dei medesimi bandi di concorso, così come è necessario prendere <strong>in</strong> considerazione le ultime<br />

posizioni assunte su tale materia dal<strong>la</strong> giurisprudenza amm<strong>in</strong>istrativa 3 secondo cui è consentito, <strong>in</strong><br />

1 Cfr. Sent. Corte Cost. del 23 luglio 1993, n. 333; v. sent. Corte Cost. del 15 ottobre, n. 453; v. sent. Corte Cost. del 6 aprile<br />

1998, n. 99. Su tale punto si è pronunciato il Consiglio di Stato con il parere n. 653/2002.<br />

2 Cfr. Sent. Cons. Stato, sez VI del 17 luglio 2001, n. 3957; v. sent. Cons. Stato sez. VI del 20 ottobre 2004, n. 6912; Cons.<br />

Stato, sez. VI, 8 febbraio 2000, n. 679; Cons. Stato, sez. VI, 8 maggio 2001, n. 2589; Cons. Stato, sez. VI, 19 dicembre<br />

2000, n. 6841.<br />

3 Sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, del 3 ottobre 2005, n. 5245.<br />

176


merito al<strong>la</strong> valutazione dei predetti titoli, con partico<strong>la</strong>re riguardo ai titoli universitari, un<br />

apprezzamento discrezionale, fondato su una valutazione che, tenuto conto degli ord<strong>in</strong>ari pr<strong>in</strong>cipi di<br />

valutazione delle equipollenze tra titoli di studio, ha logicamente ritenuto che titoli connotati da<br />

caratteristiche simili (cioè <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di appartenenza, al<strong>la</strong> facoltà che lo ha ri<strong>la</strong>sciato, agli<br />

obiettivi formativi del corso di studio ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, alle caratteristiche del medesimo corso di studio)<br />

siano tra loro equipollenti.<br />

Si <strong>in</strong>vitano, qu<strong>in</strong>di, le amm<strong>in</strong>istrazioni ad <strong>in</strong>dividuare con chiarezza i titoli di studio richiesti anche al<br />

f<strong>in</strong>e di garantire una più celere istruttoria e <strong>la</strong> più ampia partecipazione e si richiama, altresì,<br />

l'attenzione delle medesime sul<strong>la</strong> necessità di approfondire <strong>la</strong> conoscenza delle importanti novità<br />

<strong>in</strong>tervenute nell'offerta didattica delle università, <strong>per</strong> mettere <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con esse le scelte sul<br />

reclutamento del <strong>per</strong>sonale, tenendo conto pr<strong>in</strong>cipalmente degli obiettivi formativi delle nuove c<strong>la</strong>ssi<br />

di <strong>la</strong>urea (e di <strong>la</strong>urea specialistica), come pure dei profili scientifico-professionali dei vari corsi.<br />

È <strong>in</strong>oltre opportuno soffermarsi sul decentramento delle procedure concorsuali richiamato nel<strong>la</strong><br />

direttiva emanata da questo <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica del 26 febbraio 2002.<br />

L'attuazione del più ampio decentramento delle sedi di svolgimento delle prove selettive nei<br />

concorsi pubblici, affermato dal citato art. 35 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001, prevede<br />

l'espletamento a livello regionale dei concorsi pubblici <strong>per</strong> le assunzioni nelle amm<strong>in</strong>istrazioni dello<br />

Stato e nelle aziende autonome. Tale pr<strong>in</strong>cipio, <strong>per</strong>tanto, fa sorgere <strong>in</strong> capo alle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

<strong>in</strong>teressate l'obbligo di organizzare le re<strong>la</strong>tive procedure a livello regionale, fatte salve le richieste<br />

motivate <strong>per</strong> partico<strong>la</strong>ri ed eccezionali motivi.<br />

Si <strong>in</strong>vitano, <strong>per</strong>tanto, le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate ad una puntuale osservanza degli adempimenti<br />

previsti dal<strong>la</strong> su<strong>in</strong>dicata direttiva del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Inf<strong>in</strong>e si ricorda che le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni ai sensi dall'art. 7, comma 5 del decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

23 maggio 2000, n. 196, sono tenute all'adozione dei piani triennali di azioni positive. Il mancato<br />

rispetto di tale adempimento comporta l'impossibilità di effettuare assunzioni di nuovo <strong>per</strong>sonale.<br />

Premesso quanto sopra, si <strong>in</strong>vitano le amm<strong>in</strong>istrazioni su<strong>in</strong>dicate <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo, ad una puntuale<br />

osservanza, nell'ambito del<strong>la</strong> propria potestà organizzatoria e rego<strong>la</strong>mentare, dei pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong><br />

materia concorsuale, nonché, di quelli giurisprudenziali, riguardanti tutte le fasi del procedimento<br />

concorsuale, dal<strong>la</strong> predisposizione del bando di concorso all'approvazione del<strong>la</strong> graduatoria f<strong>in</strong>ale.<br />

3. Adempimenti prelim<strong>in</strong>ari allo svolgimento del<strong>la</strong> procedura concorsuale.<br />

Con <strong>la</strong> presente direttiva questo <strong>Dipartimento</strong> <strong>in</strong>tende, tra l'altro, chiarire che, nel rispetto del<strong>la</strong><br />

normativa emanata <strong>in</strong> materia è di prioritario <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni autorizzate a bandire<br />

procedure concorsuali rispettare tutte le misure di contenimento del<strong>la</strong> spesa previste<br />

dall'ord<strong>in</strong>amento ed, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, dal<strong>la</strong> legge f<strong>in</strong>anziaria <strong>per</strong> l'anno 2005.<br />

In via prelim<strong>in</strong>are è necessario precisare che le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate sono tenute al rispetto<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi e dei criteri fissati dal<strong>la</strong> legge f<strong>in</strong>anziaria <strong>per</strong> il 2005 <strong>in</strong> materia di riduzione degli organici.<br />

Ne consegue che, prima dell'espletamento delle procedure concorsuali, ancorché autorizzate, è<br />

necessario che le predette amm<strong>in</strong>istrazioni abbiano effettuato le riduzioni delle dotazioni organiche<br />

- ai sensi dell'art. 1, comma 93 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, secondo le modalità previste<br />

dal<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re di questo <strong>Dipartimento</strong> e del M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze dell'11 aprile<br />

2005 - <strong>in</strong> quanto solo se hanno ottem<strong>per</strong>ato a tale adempimento sono legittimate a bandire.<br />

Il mancato rispetto dei suddetti adempimenti comporta l'applicazione dell'art. 6 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001.<br />

In concreto le amm<strong>in</strong>istrazioni sono chiamate a <strong>in</strong>dividuare, <strong>in</strong> armonia con le f<strong>in</strong>alità del<strong>la</strong> norma, i<br />

fabbisogni necessari <strong>per</strong> rendere le dotazioni organiche rispondenti alle effettive esigenze di<br />

servizio, anche mediante un'ocu<strong>la</strong>ta redistribuzione del <strong>per</strong>sonale, tenendo conto delle fondamentali<br />

competenze e funzioni che <strong>in</strong>dividuano le missioni delle amm<strong>in</strong>istrazioni stesse nel contesto di una<br />

complessiva analisi dei compiti istituzionali o<strong>per</strong>ata sul<strong>la</strong> base degli <strong>in</strong>dirizzi programmatici e degli<br />

obiettivi generali dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa. A tal f<strong>in</strong>e dovranno, <strong>per</strong>tanto, essere <strong>in</strong>dividuati i<br />

fabbisogni e le eventuali eccedenze <strong>per</strong> sede, settore, categorie o aree di appartenenza.<br />

Lo scenario del<strong>in</strong>eato <strong>in</strong> questi ultimi anni dalle politiche di f<strong>in</strong>anza pubblica impone che sia dato<br />

rilievo, qu<strong>in</strong>di, anche al tema del<strong>la</strong> mobilità, come confermato <strong>in</strong> più disposizioni dal<strong>la</strong> legge<br />

f<strong>in</strong>anziaria <strong>per</strong> l'anno 2005. Pertanto, prima dell'espletamento delle procedure concorsuali, sussiste<br />

l'obbligo di esam<strong>in</strong>are le richieste di mobilità volontaria <strong>per</strong>venute ed attuare <strong>la</strong> procedura d'ufficio<br />

previste rispettivamente dagli articoli 30 e 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 secondo le<br />

modalità descritte nel<strong>la</strong> richiamata circo<strong>la</strong>re dell'11 aprile 2005.<br />

177


Come è noto il pr<strong>in</strong>cipio del previo es<strong>per</strong>imento delle procedure di mobilità è stato più volte<br />

affermato dal legis<strong>la</strong>tore nonché talvolta dai contratti collettivi. L'istruttoria f<strong>in</strong>alizzata a verificare <strong>la</strong><br />

possibilità di assunzione mediante mobilità deve essere svolta al momento del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione di<br />

acquisizione di nuove unità di <strong>per</strong>sonale e, più a monte, al momento del<strong>la</strong> programmazione dei<br />

fabbisogni.<br />

In sostanza, <strong>la</strong> valutazione circa l'acquisizione <strong>in</strong> mobilità da parte di ciascuna amm<strong>in</strong>istrazione<br />

deve essere compiuta precedentemente all'<strong>in</strong>dizione del concorso o del<strong>la</strong> procedura selettiva, sia<br />

mediante il ricorso alle richieste di mobilità volontaria <strong>per</strong>venute nonché attraverso l'<strong>in</strong>vio del<strong>la</strong><br />

comunicazione prescritta dall'art. 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001.<br />

L'art. 34, comma 6, del predetto decreto legis<strong>la</strong>tivo ha, <strong>in</strong>fatti, stabilito che, nel<strong>la</strong> programmazione<br />

triennale del <strong>per</strong>sonale, le nuove assunzioni restano subord<strong>in</strong>ate al<strong>la</strong> verificata impossibilità di<br />

ricollocare il <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> disponibilità iscritto nell'apposito elenco e, cioè, al <strong>per</strong>sonale eccedentario<br />

<strong>per</strong> il quale i tentativi di ricollocazione all'<strong>in</strong>terno e all'esterno dell'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata non<br />

abbiano avuto esito.<br />

4. Conclusioni.<br />

Con <strong>la</strong> presente direttiva si <strong>in</strong>tende, qu<strong>in</strong>di, evidenziare alcuni dei pr<strong>in</strong>cipi e delle disposizioni vigenti<br />

<strong>in</strong> materia di reclutamento e procedure concorsuali, rilevanti anche ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> mobilità e delle<br />

dotazioni organiche. Tali pr<strong>in</strong>cipi devono essere letti <strong>in</strong> modo coord<strong>in</strong>ato con le disposizioni sancite<br />

dal legis<strong>la</strong>tore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> merito alle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali.<br />

A tal f<strong>in</strong>e le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo sono tenute all'osservanza dei seguenti adempimenti formali<br />

già <strong>in</strong> sede di attuazione di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del<br />

4 agosto 2005:<br />

- prima di adottare il bando di concorso, le amm<strong>in</strong>istrazioni debbono ottem<strong>per</strong>are a quanto previsto<br />

dall'art. 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001. Si richiama l'attenzione sul<strong>la</strong> circostanza che<br />

vi deve essere una esatta corrispondenza tra quanto <strong>in</strong>dicato nel<strong>la</strong> predetta comunicazione e le<br />

c<strong>la</strong>usole del bando concorsuale (es: sede, titoli ed eventuali specifiche idoneità);<br />

- le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate, prima di procedere al<strong>la</strong> pubblicazione delle stesse, <strong>in</strong>viano il bando<br />

di concorso al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri - <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica -<br />

Ufficio <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione (<strong>in</strong>dirizzo di posta elettronica:<br />

Uppa@funzionepubblica.it e numero di fax n. 06/68997355);<br />

- le medesime amm<strong>in</strong>istrazioni sono, altresì, tenute a trasmettere il provvedimento di nom<strong>in</strong>a delle<br />

re<strong>la</strong>tive commissioni di concorso allo stesso <strong>Dipartimento</strong>, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del<br />

decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica del 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed<br />

<strong>in</strong>tegrazioni.<br />

Si rammenta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con <strong>la</strong> presente direttiva che le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo sono tenute a<br />

trasmettere a questo <strong>Dipartimento</strong> nonché <strong>per</strong> quanto di competenza al M<strong>in</strong>istero dell'economia e<br />

delle f<strong>in</strong>anze - <strong>Dipartimento</strong> ragioneria generale - l'atto di programmazione triennale dei fabbisogni<br />

aggiornato essendo questo un documento che va annualmente rivisto <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong><br />

considerazione dei processi di riorganizzazione, delle cessazioni e delle disposizioni <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong><br />

materia di f<strong>in</strong>anza pubblica.<br />

Roma, 3 novembre 2005.<br />

178<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

On Mario Bacc<strong>in</strong>i


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica<br />

Articolo 28, comma 3, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, come successivamente<br />

<strong>in</strong>tegrato e modificato, concernente il riconoscimento del titolo di studio ai f<strong>in</strong>i dell'accesso al<strong>la</strong><br />

qualifica di dirigente nelle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, anche ad ord<strong>in</strong>amento autonomo, e negli enti<br />

pubblici non economici mediante <strong>la</strong> procedura del corso-concorso selettivo presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e <strong>in</strong>dicazioni <strong>in</strong> materia di riconoscimento dei titoli di<br />

recente previsione <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all'accesso nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

(G.U. n. 294 del 19 dicembre 2005) -<br />

Circo<strong>la</strong>re n. 4/2005.<br />

al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

a tutti i M<strong>in</strong>isteri – Gab<strong>in</strong>etto<br />

- Direzione generale affari generali e <strong>per</strong>sonale;<br />

al Consiglio di Stato<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

Al<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

all'Avvocatura generale dello Stato<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

alle Amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato ad ord<strong>in</strong>amento autonomo<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati);<br />

al Consiglio nazionale dell'economia e del <strong>la</strong>voro<br />

- Ufficio del Segretario generale;<br />

agli Enti di cui all'articolo 70, comma 4, del d.lgs. n. 165/2001<br />

alle Agenzie di cui al decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 300/1999<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati);<br />

agli Enti pubblici non economici<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri vigi<strong>la</strong>nti);<br />

agli Enti di ricerca<br />

(<strong>per</strong> il tramite dei M<strong>in</strong>isteri vigi<strong>la</strong>nti);<br />

al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

al<strong>la</strong> Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI)<br />

al M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze<br />

- RGS-IGOP;<br />

e, p.c. al<strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong> Repubblica Segretariato generale;<br />

all'Agenzia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rappresentanza negoziale delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni (ARAN).<br />

179


Premessa.<br />

A seguito di specifica richiesta di parere <strong>per</strong>venuta dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione viene emanata <strong>la</strong> presente circo<strong>la</strong>re allo scopo di chiarire le previsioni normative di<br />

cui all'art. 28, comma 3, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 come successivamente<br />

modificato ed <strong>in</strong>tegrato, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai titoli idonei <strong>per</strong> partecipare ai corsi-concorsi selettivi di<br />

formazione dirigenziale presso <strong>la</strong> medesima Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

nonchè di dettare alcune <strong>in</strong>dicazioni <strong>in</strong> materia di riconoscimento dei titoli di recente previsione <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione all'accesso nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

E' noto, al riguardo che l'art. 28 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 prevede, tra l'altro, <strong>per</strong> le<br />

procedure di ammissione al corso-concorso <strong>in</strong> questione, il possesso di titoli differenziati <strong>in</strong> ragione<br />

dei soggetti che <strong>in</strong>tendono parteciparvi. In generale detta norma legittima ad accedere a tale<br />

procedura coloro i quali siano <strong>in</strong> possesso di <strong>la</strong>urea e di un titolo di specializzazione postuniversitario.<br />

Ed <strong>in</strong>vero, il comma 3 del citato art. 28 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 <strong>in</strong>dividua i<br />

requisiti <strong>per</strong> poter essere ammessi a partecipare al corso-concorso selettivo di formazione<br />

dirigenziale, riservando tale possibilità ai soggetti muniti di <strong>la</strong>urea nonché di uno dei seguenti titoli:<br />

<strong>la</strong>urea specialistica, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, o altro titolo post-universitario<br />

ri<strong>la</strong>sciato da istituti universitari italiani o stranieri, ovvero da primarie istituzioni formative pubbliche o<br />

private, secondo modalità di riconoscimento discipl<strong>in</strong>ate con decreto del Presidente del Consiglio<br />

dei M<strong>in</strong>istri, sentiti il M<strong>in</strong>istero dell'istruzione, dell'università e del<strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore<br />

del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Al medesimo corso-concorso possono, <strong>per</strong>altro, essere ammessi dipendenti di ruolo delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, muniti di <strong>la</strong>urea, che abbiano compiuto almeno c<strong>in</strong>que anni di servizio, svolti <strong>in</strong><br />

posizioni funzionali <strong>per</strong> l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di <strong>la</strong>urea.<br />

Possono essere ammessi, altresì, dipendenti di strutture private, collocati <strong>in</strong> posizioni professionali<br />

equivalenti a quelle <strong>in</strong>dicate nel comma 2 del citato art. 28 <strong>per</strong> i dipendenti pubblici, secondo<br />

modalità <strong>in</strong>dividuate con decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, ai sensi dell'art. 17,<br />

comma 3, del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400. Tali dipendenti devono essere muniti del diploma di<br />

<strong>la</strong>urea e avere maturato almeno c<strong>in</strong>que anni di es<strong>per</strong>ienza <strong>la</strong>vorativa <strong>in</strong> tali posizioni professionali<br />

all'<strong>in</strong>terno delle strutture stesse.<br />

Ciò posto, <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione con <strong>la</strong> richiesta di parere n. 6895/DG-<br />

0/2 del 29 settembre 2005 ha sottoposto a questo <strong>Dipartimento</strong>, nell'imm<strong>in</strong>enza dell'avvio del<strong>la</strong><br />

procedura di reclutamento di unità dirigenziali presso le amm<strong>in</strong>istrazioni statali e gli enti pubblici non<br />

economici autorizzata con il decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del 18 maggio 2005<br />

(Gazzetta Ufficiale - serie ord<strong>in</strong>aria - n. 160 del 12 luglio 2005), le seguenti questioni:<br />

1) se nell'elenco dei requisiti previsto dall'art. 28, comma 3, del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001<br />

possano rientrare anche i soggetti che, non essendo nè dipendenti di pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

né di strutture private, sono tuttavia <strong>in</strong> possesso di diploma di <strong>la</strong>urea conseguito secondo<br />

l'ord<strong>in</strong>amento didattico universitario previgente al<strong>la</strong> riforma degli ord<strong>in</strong>amenti didattici varata con<br />

il decreto m<strong>in</strong>isteriale n. 509 del 3 novembre 1999 attuativo dell'art. 17, comma 95, del<strong>la</strong> legge n.<br />

127/1997;<br />

2) se possa considerarsi utile ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> partecipazione al predetto corso-concorso dei<br />

dipendenti pubblici e privati, <strong>in</strong> possesso di una specifica es<strong>per</strong>ienza <strong>la</strong>vorativa qu<strong>in</strong>quennale <strong>in</strong><br />

posizioni previste dal medesimo art. 28, comma 3 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 e dal<br />

decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri dell'11 febbraio 2004, n. 118, il possesso del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>urea di primo livello (L) come, <strong>per</strong>altro, è previsto <strong>per</strong> <strong>la</strong> medesima fattispecie nel caso di<br />

accesso al<strong>la</strong> qualifica di dirigente tramite concorsi <strong>in</strong>detti dalle s<strong>in</strong>gole amm<strong>in</strong>istrazioni secondo<br />

quanto previsto dal comma 2 dell'art. 28 del citato decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001.<br />

Appare opportuno con <strong>la</strong> presente circo<strong>la</strong>re chiarire, <strong>in</strong> sede <strong>in</strong>terpretativa, le citate questioni che<br />

riguardano anche le altre amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong> <strong>in</strong>dirizzo nonché di aggiornare i contenuti del<strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>re di questo <strong>Dipartimento</strong> del 27 dicembre 2000 al<strong>la</strong> luce delle nuove previsioni <strong>in</strong>trodotte con<br />

<strong>la</strong> legge n. 45 del 2002 e dei rego<strong>la</strong>menti attuativi, nonché fornire una serie di <strong>in</strong>dicazioni circa i titoli<br />

<strong>per</strong> l'accesso al<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione oggi prodotti dal sistema universitario e <strong>la</strong> loro valenza.<br />

Il quadro normativo di riferimento.<br />

180


In merito al<strong>la</strong> questione re<strong>la</strong>tiva al riconoscimento dei titoli di studio richiesti <strong>per</strong> l'accesso nelle<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni il quadro del<strong>in</strong>eato dall'ord<strong>in</strong>amento è dato dal decreto m<strong>in</strong>isteriale n. 509<br />

del 3 novembre 1999 attuativo dell'art. 17, comma 95, del<strong>la</strong> legge n. 127/1997, dal<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re di<br />

questo <strong>Dipartimento</strong> del 27 dicembre 2000 (U.P.P.A. n. 6350/4.7), dal decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale del 5<br />

maggio 2004, concernente l'equiparazione dei diplomi di <strong>la</strong>urea (DL) secondo il vecchio<br />

ord<strong>in</strong>amento alle nuove c<strong>la</strong>ssi delle <strong>la</strong>uree specialistiche (LS), ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> partecipazione ai concorsi<br />

pubblici ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dall'art. 28 comma 3 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001, così come<br />

successivamente modificato ed <strong>in</strong>tegrato dal<strong>la</strong> legge n. 145 del 2002.<br />

Ai f<strong>in</strong>i di un chiarimento circa il significato da attribuire <strong>in</strong> sede di attuazione alle dichiarazioni di<br />

equipollenza fra i diplomi di <strong>la</strong>urea del vecchio ord<strong>in</strong>amento e le nuove <strong>la</strong>uree specialistiche è<br />

necessario procedere <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are ad un riesame del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di riferimento.<br />

Come è noto con decreto n. 509 del 1999 si è provveduto al<strong>la</strong> riforma dell'ord<strong>in</strong>amento degli studi<br />

universitari, con <strong>la</strong> quale è stata prevista una diversa artico<strong>la</strong>zione dei corsi di studio <strong>in</strong> corsi<br />

triennali di <strong>la</strong>urea (L) e corsi biennali di <strong>la</strong>urea specialistica (LS).<br />

A tale schema si sono conformati - <strong>in</strong> una prima fase - i successivi <strong>in</strong>terventi sia di natura<br />

<strong>in</strong>terpretativa/applicativa, sia di ord<strong>in</strong>e normativo. Riguardo l'aspetto che più <strong>in</strong>teressa <strong>in</strong> questa<br />

sede, va ricordata <strong>la</strong> citata circo<strong>la</strong>re emanata da questo <strong>Dipartimento</strong> nel dicembre 2000,<br />

concernente <strong>la</strong> valenza ai f<strong>in</strong>i dell'accesso al pubblico impiego dei titoli universitari previsti dal<br />

rego<strong>la</strong>mento approvato con il decreto m<strong>in</strong>isteriale n. 509/1999: <strong>in</strong> essa, come è noto, si <strong>in</strong>dica il<br />

diploma di <strong>la</strong>urea specialistica (LS) come requisito necessario <strong>per</strong> l'accesso dall'esterno alle<br />

qualifiche dirigenziali, mentre «<strong>per</strong> le qualifiche non dirigenziali i titoli previsti dai contratti collettivi di<br />

<strong>la</strong>voro quali requisiti <strong>per</strong> l'accesso alle posizioni C1, C2, C3 del comparto m<strong>in</strong>isteri, nonché <strong>per</strong><br />

l'accesso alle equivalenti qualifiche degli altri comparti, devono ritenersi equivalenti, sul<strong>la</strong> base del<br />

nuovo ord<strong>in</strong>amento degli studi e dei corsi universitari, al prescritto titolo di studio di primo livello<br />

denom<strong>in</strong>ato <strong>la</strong>urea (L) previsto dall'art. 3 del citato rego<strong>la</strong>mento m<strong>in</strong>isteriale».<br />

Successivamente - sempre <strong>in</strong> coerenza con il quadro def<strong>in</strong>ito dal citato decreto del 1999 - <strong>la</strong> legge<br />

n. 145 del 2002, nel riformu<strong>la</strong>re l'art. 28 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 sull'accesso al<strong>la</strong><br />

qualifica di dirigente, ha prescritto, al comma 2, che al concorso <strong>per</strong> esami re<strong>la</strong>tivo a detta qualifica<br />

possono essere ammessi i dipendenti di ruolo delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, «muniti di <strong>la</strong>urea,<br />

che abbiano compiuto almeno c<strong>in</strong>que anni di servizio (ridotti a tre, con una modifica <strong>in</strong>trodotta<br />

dall'art. 14 del<strong>la</strong> legge n. 229/2003, <strong>per</strong> quanti siano <strong>in</strong> possesso del diploma di specializzazione<br />

conseguito presso le scuole di specializzazione <strong>in</strong>dividuate con decreto del Presidente del Consiglio<br />

dei M<strong>in</strong>istri), svolti <strong>in</strong> posizioni funzionali <strong>per</strong> l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma<br />

di <strong>la</strong>urea». Nel comma 3, del medesimo art. 28 <strong>in</strong>vece, si ammettono al corso-concorso selettivo di<br />

formazione dirigenziale presso <strong>la</strong> SSPA - oltre a dipendenti pubblici o privati con caratteristiche<br />

corrispondenti a quelle stabilite nel comma 2 - «soggetti muniti di <strong>la</strong>urea nonché di uno dei seguenti<br />

titoli: <strong>la</strong>urea specialistica, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, o altro titolo postuniversitario<br />

ri<strong>la</strong>sciato da istituti universitari italiani o stranieri, ovvero da primarie istituzioni<br />

formative pubbliche o private», secondo modalità di riconoscimento discipl<strong>in</strong>ate con decreto del<br />

Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri. Da tali disposizioni sembra di poter ricavare i seguenti<br />

elementi: <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea (L) è equivalente al diploma di <strong>la</strong>urea (DL); <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica (LS) è<br />

equiparata, ai f<strong>in</strong>i dell'ammissione alle selezioni de quibus, ai «titoli post-universitari», e qu<strong>in</strong>di<br />

dovrebbe essere considerata come un titolo su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> L, ma anche al decreto-legge (posto che<br />

questi titoli, <strong>in</strong> quanto tali, e senza il supporto di consistenti es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative, non consentono<br />

di valersi del meccanismo di accesso ex comma 3).<br />

Lo schema appena del<strong>in</strong>eato, con specifico riferimento al<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re del 2000 sia al<strong>la</strong> legge sul<strong>la</strong><br />

dirigenza del 2002, risultava <strong>per</strong>fettamente coerente con <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea seguita dal legis<strong>la</strong>tore del 1999<br />

che ha ri<strong>formato</strong> <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a re<strong>la</strong>tiva ai titoli universitari. L'obiettivo di tale riforma era quello di<br />

prevedere l'artico<strong>la</strong>zione dei titoli universitari <strong>in</strong> titoli conseguibili <strong>in</strong> un triennio, dest<strong>in</strong>ati al<strong>la</strong><br />

generalità dei soggetti che prima del<strong>la</strong> riforma si iscrivevano ai vecchi corsi di <strong>la</strong>urea quadriennali<br />

(DL) ed <strong>in</strong> titoli conseguibili dopo un ulteriore biennio di studio dest<strong>in</strong>ati ad un più limitato numero di<br />

soggetti, ai f<strong>in</strong>i del conseguimento di «una formazione di livello avanzato <strong>per</strong> l'esercizio di attività di<br />

elevata qualificazione <strong>in</strong> ambiti specifici».<br />

181


Le cose risultano cambiate con il decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale del 5 maggio 2004, che, <strong>in</strong>tervenendo <strong>in</strong><br />

merito a tale questione, ha provveduto, ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> partecipazione dei su<strong>in</strong>dicati soggetti ai concorsi<br />

pubblici, all'equiparazione dei diplomi di <strong>la</strong>urea (DL) del vecchio ord<strong>in</strong>amento alle nuove <strong>la</strong>uree<br />

specialistiche (LS).<br />

Ciò premesso, si ritiene che il decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del 2001, così come successivamente<br />

modificato ed <strong>in</strong>tegrato dal<strong>la</strong> legge n. 145 del 2002, debba essere <strong>in</strong>terpretato <strong>in</strong> sede di attuazione<br />

al<strong>la</strong> luce delle su<strong>in</strong>dicate modifiche succedutesi nel tempo e del<strong>la</strong> scelta del legis<strong>la</strong>tore di tenere<br />

conto nel dettato del<strong>la</strong> coesistenza di tito<strong>la</strong>ri <strong>in</strong> possesso dei vecchi e dei nuovi titoli.<br />

In questa sede sembra, <strong>per</strong>tanto, opportuno procedere cercando di chiarire il significato legale da<br />

attribuire ai «diplomi di <strong>la</strong>urea» richiesti quali titoli <strong>per</strong> poter accedere alle procedure di ammissione<br />

del su<strong>in</strong>dicato corso-concorso.<br />

L'<strong>in</strong>terpretazione sistematica più coerente deve considerare sia <strong>la</strong> posizione di tutti coloro che prima<br />

del<strong>la</strong> riforma dell'ord<strong>in</strong>amento universitario erano <strong>in</strong> possesso dell'unico titolo di <strong>la</strong>urea ottenibile, e<br />

cioè il diploma di <strong>la</strong>urea ottenuto al term<strong>in</strong>e di un corso di studi quadriennale, sia quel<strong>la</strong> di coloro<br />

che attualmente sono <strong>in</strong> possesso del<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea ord<strong>in</strong>aria, conseguita con il su<strong>per</strong>amento del corso<br />

di studi triennale.<br />

Conclusioni.<br />

In merito, qu<strong>in</strong>di, al<strong>la</strong> richiesta <strong>in</strong>terpretativa dell'art. 28, comma 3, del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165 del<br />

2001, riguardante l'equiparazione dei diplomi di <strong>la</strong>urea (DL) del vecchio ord<strong>in</strong>amento alle nuove<br />

<strong>la</strong>uree specialistiche (LS/LM) e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> i dipendenti pubblici e privati, <strong>in</strong><br />

possesso di una specifica es<strong>per</strong>ienza <strong>la</strong>vorativa qu<strong>in</strong>quennale, di partecipare al predetto corsoconcorso<br />

secondo le previsioni del<strong>la</strong> citata norma, si ritiene che, <strong>in</strong> forza delle esposte<br />

argomentazioni, l'equipollenza fra diplomi di <strong>la</strong>urea (DL) e <strong>la</strong>uree specialistiche/magistrali (LS/LM)<br />

vale al f<strong>in</strong>e di consentire ai <strong>la</strong>ureati del vecchio ord<strong>in</strong>amento di partecipare alle selezioni <strong>per</strong> le quali<br />

è espressamente richiesto detto ultimo titolo (LS/LM), <strong>la</strong>ddove alle procedure re<strong>la</strong>tive a qualifiche e<br />

profili professionali <strong>per</strong> i quali è richiesto il solo diploma di <strong>la</strong>urea (DL) possono essere ammessi<br />

anche i soggetti muniti del<strong>la</strong> nuova <strong>la</strong>urea di primo livello (L).<br />

Con l'occasione, si <strong>in</strong>vitano, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le amm<strong>in</strong>istrazioni a tenere conto delle nuove c<strong>la</strong>ssi di <strong>la</strong>urea e<br />

delle equiparazioni previste dal decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale del 5 maggio 2004 del M<strong>in</strong>istero<br />

dell'istruzione, università e del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri - <strong>Dipartimento</strong><br />

del<strong>la</strong> funzione pubblica, sia al f<strong>in</strong>e di prevenire possibili contenziosi sia <strong>per</strong> realizzare al meglio<br />

quell'<strong>in</strong>tegrazione tra mondo del <strong>la</strong>voro con le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, il sistema universitario e <strong>la</strong><br />

sua offerta formativa. Quest'ultimo aspetto rileva, come è noto, al f<strong>in</strong>e di favorire l'aggiornamento<br />

dei profili professionali e l'<strong>in</strong>troduzione di nuove competenze e professionalità.<br />

Roma, 8 novembre 2005.<br />

182<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica<br />

On. Mario Bacc<strong>in</strong>i<br />

Registrato al<strong>la</strong> Corte dei conti il 5 dicembre 2005, M<strong>in</strong>isteri istituzionali, Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri,<br />

registro n. 13, foglio n. 270.


NORMATIVA


Decreto 2.11.05 del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong><br />

l'Innovazione e le tecnologie<br />

185<br />

Indice<br />

Pag.<br />

Regole tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione, <strong>la</strong> trasmissione e<br />

<strong>la</strong> validazione, anche temporale, del<strong>la</strong> posta<br />

elettronica certificata. 187<br />

Legge costituzionale 16.11.05 Testo di legge costituzionale approvato <strong>in</strong> seconda<br />

votazione a maggioranza assoluta, ma <strong>in</strong>feriore ai<br />

due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante:<br />

«Modifiche al<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione.» 195<br />

Legge 28 novembre 2005, n. 246 Semplificazione e riassetto normativo <strong>per</strong> l'anno 2005. 213


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>novazione e le tecnologie<br />

Decreto 2 novembre 2005<br />

Regole tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione, <strong>la</strong> trasmissione e <strong>la</strong> validazione,<br />

anche temporale, del<strong>la</strong> posta elettronica certificata.<br />

(G.U. n. 266 del 15 novembre 2005)<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> l'Innovazione e le tecnologie<br />

- visto l'art. 17 del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, concernente<br />

"Rego<strong>la</strong>mento recante disposizioni <strong>per</strong> l'utilizzo del<strong>la</strong> posta elettronica certificata, a norma dell'art.<br />

27 del<strong>la</strong> legge 16 gennaio 2003, n. 3";<br />

- visti gli articoli 8, comma 2, e 14, comma 2, del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 28<br />

dicembre 2000, n. 445, recante "Testo unico sul<strong>la</strong> documentazione amm<strong>in</strong>istrativa, e successive<br />

modificazioni";<br />

- visto il decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 6 maggio 2005, concernente <strong>la</strong> delega di<br />

funzioni del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>novazione e tecnologie al m<strong>in</strong>istro<br />

senza portafoglio, dott. Lucio Stanca;<br />

- espletata <strong>la</strong> procedura di notifica al<strong>la</strong> Commissione europea, di cui al<strong>la</strong> direttiva 98/34/CE del<br />

Par<strong>la</strong>mento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dal<strong>la</strong> direttiva 98/48/CE del<br />

Par<strong>la</strong>mento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998, recepita nell'ord<strong>in</strong>amento italiano con il<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 23 novembre 2000, n. 427;<br />

sentito il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica;<br />

decreta:<br />

Capo I<br />

Pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

Art. 1.<br />

Def<strong>in</strong>izioni<br />

1. Ai f<strong>in</strong>i del presente decreto si applicano le def<strong>in</strong>izioni contenute nell'art. 1 del decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, citato nelle premesse. Si <strong>in</strong>tende, <strong>in</strong>oltre, <strong>per</strong>:<br />

a) punto di accesso: il sistema che fornisce i servizi di accesso <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>vio e <strong>la</strong> lettura di messaggi<br />

di posta elettronica certificata, nonché i servizi di identificazione ed accesso dell'utente, di verifica<br />

del<strong>la</strong> presenza di virus <strong>in</strong>formatici all'<strong>in</strong>terno del messaggio, di emissione del<strong>la</strong> ricevuta di<br />

accettazione e di imbustamento del messaggio orig<strong>in</strong>ale nel<strong>la</strong> busta di trasporto;<br />

b) punto di ricezione: il sistema che riceve il messaggio all'<strong>in</strong>terno di un dom<strong>in</strong>io di posta<br />

elettronica certificata, effettua i controlli sul<strong>la</strong> provenienza e sul<strong>la</strong> correttezza del messaggio ed<br />

emette <strong>la</strong> ricevuta di presa <strong>in</strong> carico, imbusta i messaggi errati <strong>in</strong> una busta di anomalia e verifica<br />

<strong>la</strong> presenza di virus <strong>in</strong>formatici all'<strong>in</strong>terno dei messaggi di posta ord<strong>in</strong>aria e delle buste di<br />

trasporto;<br />

c) punto di consegna: il sistema che compie <strong>la</strong> consegna del messaggio nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> di posta<br />

elettronica certificata del tito<strong>la</strong>re dest<strong>in</strong>atario, verifica <strong>la</strong> provenienza e <strong>la</strong> correttezza del<br />

messaggio ed emette, a seconda dei casi, <strong>la</strong> ricevuta di avvenuta consegna o l'avviso di mancata<br />

consegna;<br />

d) firma del gestore di posta elettronica certificata: <strong>la</strong> firma elettronica avanzata, basata su un<br />

sistema di chiavi asimmetriche, che consente di rendere manifesta <strong>la</strong> provenienza e di assicurare<br />

187


l'<strong>in</strong>tegrità e l'autenticità dei messaggi del sistema di posta elettronica certificata, generata<br />

attraverso una procedura <strong>in</strong>formatica che garantisce <strong>la</strong> connessione univoca al gestore e <strong>la</strong> sua<br />

univoca identificazione, creata automaticamente con mezzi che garantiscano il controllo<br />

esclusivo da parte del gestore.<br />

e) ricevuta di accettazione: <strong>la</strong> ricevuta, sottoscritta con <strong>la</strong> firma del gestore di posta elettronica<br />

certificata del mittente, contenente i dati di certificazione, ri<strong>la</strong>sciata al mittente dal punto di<br />

accesso a fronte dell'<strong>in</strong>vio di un messaggio di posta elettronica certificata;<br />

f) avviso di non accettazione: l'avviso, sottoscritto con <strong>la</strong> firma del gestore di posta elettronica<br />

certificata del mittente, che viene emesso quando il gestore mittente è impossibilitato ad<br />

accettare il messaggio <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso, recante <strong>la</strong> motivazione <strong>per</strong> cui non è possibile accettare il<br />

messaggio e l'esplicitazione che il messaggio non potrà essere consegnato al dest<strong>in</strong>atario;<br />

g) ricevuta di presa <strong>in</strong> carico: <strong>la</strong> ricevuta, sottoscritta con <strong>la</strong> firma del gestore di posta elettronica<br />

certificata del dest<strong>in</strong>atario, emessa dal punto di ricezione nei confronti del gestore di posta<br />

elettronica certificata mittente <strong>per</strong> attestare l'avvenuta presa <strong>in</strong> carico del messaggio da parte del<br />

sistema di posta elettronica certificata di dest<strong>in</strong>azione, recante i dati di certificazione <strong>per</strong><br />

consentirne l'associazione con il messaggio a cui si riferisce;<br />

h) ricevuta di avvenuta consegna: <strong>la</strong> ricevuta, sottoscritta con <strong>la</strong> firma del gestore di posta<br />

elettronica certificata del dest<strong>in</strong>atario, emessa dal punto di consegna al mittente nel momento <strong>in</strong><br />

cui il messaggio è <strong>in</strong>serito nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> di posta elettronica certificata del dest<strong>in</strong>atario;<br />

i) ricevuta completa di avvenuta consegna: <strong>la</strong> ricevuta nel<strong>la</strong> quale sono contenuti i dati di<br />

certificazione ed il messaggio orig<strong>in</strong>ale;<br />

l) ricevuta breve di avvenuta consegna: <strong>la</strong> ricevuta nel<strong>la</strong> quale sono contenuti i dati di<br />

certificazione ed un estratto del messaggio orig<strong>in</strong>ale;<br />

m) ricevuta s<strong>in</strong>tetica di avvenuta consegna: <strong>la</strong> ricevuta che contiene i dati di certificazione;<br />

n) avviso di mancata consegna: l'avviso, emesso dal sistema, <strong>per</strong> <strong>in</strong>dicare l'anomalia al mittente<br />

del messaggio orig<strong>in</strong>ale nel caso <strong>in</strong> cui il gestore di posta elettronica certificata sia impossibilitato<br />

a consegnare il messaggio nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> di posta elettronica certificata del dest<strong>in</strong>atario;<br />

o) messaggio orig<strong>in</strong>ale: il messaggio <strong>in</strong>viato da un utente di posta elettronica certificata prima del<br />

suo arrivo al punto di accesso e consegnato al tito<strong>la</strong>re dest<strong>in</strong>atario <strong>per</strong> mezzo di una busta di<br />

trasporto che lo contiene;<br />

p) busta di trasporto: <strong>la</strong> busta creata dal punto di accesso e sottoscritta con <strong>la</strong> firma del gestore di<br />

posta elettronica certificata mittente, all'<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> quale sono <strong>in</strong>seriti il messaggio orig<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>viato dall'utente di posta elettronica certificata ed i re<strong>la</strong>tivi dati di certificazione;<br />

q) busta di anomalia: <strong>la</strong> busta, sottoscritta con <strong>la</strong> firma del gestore di posta elettronica certificata<br />

del dest<strong>in</strong>atario, nel<strong>la</strong> quale è <strong>in</strong>serito un messaggio errato ovvero non di posta elettronica<br />

certificata e consegnata ad un tito<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> evidenziare al dest<strong>in</strong>atario detta anomalia;<br />

r) dati di certificazione: i dati, quali ad esempio data ed ora di <strong>in</strong>vio, mittente, dest<strong>in</strong>atario,<br />

oggetto, identificativo del messaggio, che descrivono l'<strong>in</strong>vio del messaggio orig<strong>in</strong>ale e sono<br />

certificati dal gestore di posta elettronica certificata del mittente; tali dati sono <strong>in</strong>seriti nelle<br />

ricevute e sono trasferiti al tito<strong>la</strong>re dest<strong>in</strong>atario <strong>in</strong>sieme al messaggio orig<strong>in</strong>ale <strong>per</strong> mezzo di una<br />

busta di trasporto;<br />

s) gestore di posta elettronica certificata: il soggetto che gestisce uno o più dom<strong>in</strong>i di posta<br />

elettronica certificata con i re<strong>la</strong>tivi punti di accesso, di ricezione e di consegna, tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

chiave usata <strong>per</strong> <strong>la</strong> firma delle ricevute e delle buste e che si <strong>in</strong>terfaccia con altri gestori di posta<br />

elettronica certificata <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>tero<strong>per</strong>abilità con altri tito<strong>la</strong>ri;<br />

t) tito<strong>la</strong>re: il soggetto a cui è assegnata una casel<strong>la</strong> di posta elettronica certificata;<br />

u) dom<strong>in</strong>io di posta elettronica certificata: dom<strong>in</strong>io di posta elettronica certificata che contiene<br />

unicamente caselle di posta elettronica certificata;<br />

v) <strong>in</strong>dice dei gestori di posta elettronica certificata: il sistema, che contiene l'elenco dei dom<strong>in</strong>i e<br />

dei gestori di posta elettronica certificata, con i re<strong>la</strong>tivi certificati corrispondenti alle chiavi usate<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> firma delle ricevute, degli avvisi e delle buste, realizzato <strong>per</strong> mezzo di un server<br />

Lightweight Directory Access Protocol, di seguito denom<strong>in</strong>ato LDAP, posizionato <strong>in</strong> un'area<br />

raggiungibile dai vari gestori di posta elettronica certificata e che costituisce, <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> struttura<br />

tecnica re<strong>la</strong>tiva all'elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata.<br />

z) casel<strong>la</strong> di posta elettronica certificata: <strong>la</strong> casel<strong>la</strong> di posta elettronica posta all'<strong>in</strong>terno di un<br />

dom<strong>in</strong>io di posta elettronica certificata ed al<strong>la</strong> quale è associata una funzione che ri<strong>la</strong>scia ricevute<br />

di avvenuta consegna al ricevimento di messaggi di posta elettronica certificata;<br />

aa) marca temporale: un'evidenza <strong>in</strong>formatica con cui si attribuisce, ad uno o più documenti<br />

<strong>in</strong>formatici, un riferimento temporale opponibile ai terzi secondo quanto previsto dal decreto del<br />

188


Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e dal decreto del Presidente del Consiglio<br />

dei m<strong>in</strong>istri 13 gennaio 2004, pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004.<br />

Art. 2.<br />

Obiettivi e f<strong>in</strong>alità<br />

1. Il presente decreto def<strong>in</strong>isce le regole tecniche re<strong>la</strong>tive alle modalità di realizzazione e<br />

funzionamento del<strong>la</strong> posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n.<br />

68 del 2005.<br />

Art. 3.<br />

Norme tecniche di riferimento<br />

1. Sono di seguito elencati gli standard di riferimento delle norme tecniche, le cui specifiche di<br />

dettaglio vengono riportate <strong>in</strong> allegato al presente decreto:<br />

a) RFC 1847 (Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted);<br />

b) RFC 1891 (SMTP Service Extension for Delivery Status Notifications);<br />

c) RFC 1912 (Common DNS O<strong>per</strong>ational and Configuration Errors);<br />

d) RFC 2252 (Lightweight Directory Access Protocol (v3): Attribute Syntax Def<strong>in</strong>itions);<br />

e) RFC 2315 (PKCS \ 7: Cryptographic Message Syntax Version 1.5);<br />

f) RFC 2633 (S/MIME Version 3 Message Specification);<br />

g) RFC 2660 (The Secure Hy<strong>per</strong>Text Transfer Protocol);<br />

h) RFC 2821 (Simple Mail Transfer Protocol);<br />

i) RFC 2822 (Internet Message Format);<br />

l) RFC 2849 (The LDAP Data Interchange Format (LDIF) - Technical Specification);<br />

m) RFC 3174 (US Secure Hash Algorithm 1 - SHA1);<br />

n) RFC 3207 (SMTP Service Extension for Secure SMTP over Transport Layer Security);<br />

o) RFC 3280 (Internet X.509 Public Key Infrastructure Certificate and Certificate Revocation List -<br />

CRL Profile).<br />

Art. 4.<br />

Compatibilità o<strong>per</strong>ativa degli standard<br />

1. Il Centro nazionale <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>formatica nel<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, di seguito denom<strong>in</strong>ato<br />

CNIPA, verifica, <strong>in</strong> funzione dell'evoluzione tecnologica, <strong>la</strong> coerenza o<strong>per</strong>ativa degli standard così<br />

come adottati nelle specifiche tecniche, dando tempestiva <strong>in</strong>formazione delle eventuali variazioni<br />

nel proprio sito istituzionale.<br />

Capo II<br />

Disposizioni <strong>per</strong> i tito<strong>la</strong>ri e <strong>per</strong> i gestori di posta elettronica certificata<br />

Art. 5.<br />

Comunicazione e variazione del<strong>la</strong> disponibilità all'utilizzo del<strong>la</strong> posta elettronica certificata<br />

1. La dichiarazione di cui all'art. 4, comma 4, del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del<br />

2005, può essere resa mediante l'utilizzo di strumenti <strong>in</strong>formatici, nel qual caso <strong>la</strong> dichiarazione<br />

deve essere sottoscritta con <strong>la</strong> firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lettera n) del decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 445 del 2000.<br />

2. La dichiarazione di cui al comma 1 è resa anche nei casi di variazione dell'<strong>in</strong>dirizzo di posta<br />

elettronica certificata o di cessazione del<strong>la</strong> volontà di avvalersi del<strong>la</strong> posta elettronica certificata<br />

medesima.<br />

189


Art. 6.<br />

Caratteristiche dei messaggi gestiti dai sistemi di posta elettronica certificata<br />

1. I sistemi di posta elettronica certificata generano messaggi conformi allo standard <strong>in</strong>ternazionale<br />

S/MIME, così come descritto dallo standard RFC 2633.<br />

2. I messaggi di cui al comma 1 si dividono <strong>in</strong> tre categorie:<br />

a) ricevute;<br />

b) avvisi;<br />

c) buste.<br />

3. La differenziazione dei messaggi, come <strong>in</strong>dicato nel comma 2, è realizzata dai sistemi di posta<br />

elettronica certificata utilizzando <strong>la</strong> struttura header, prevista dallo standard S/MIME, da impostare<br />

<strong>per</strong> ogni tipologia di messaggio <strong>in</strong> conformità a quanto previsto dalle specifiche tecniche di cui<br />

all'allegato.<br />

4. I sistemi di posta elettronica certificata <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> tipologia di messaggio da gestire<br />

realizzano funzionalità dist<strong>in</strong>te e specifiche.<br />

5. L'e<strong>la</strong>borazione dei messaggi di posta elettronica certificata avviene anche nel caso <strong>in</strong> cui il<br />

mittente ed il dest<strong>in</strong>atario appartengano allo stesso dom<strong>in</strong>io di posta elettronica certificata.<br />

6. Le ricevute generate dai sistemi di posta elettronica certificata sono le seguenti:<br />

a) ricevuta di accettazione;<br />

b) ricevuta di presa <strong>in</strong> carico;<br />

c) ricevuta di avvenuta consegna completa, breve, s<strong>in</strong>tetica.<br />

7. La ricevuta di avvenuta consegna è ri<strong>la</strong>sciata <strong>per</strong> ogni dest<strong>in</strong>atario al quale il messaggio è<br />

consegnato.<br />

8. Gli avvisi generati dai sistemi di posta elettronica certificata sono i seguenti:<br />

a) avviso di non accettazione <strong>per</strong> eccezioni formali ovvero <strong>per</strong> virus <strong>in</strong>formatici;<br />

b) avviso di rilevazione di virus <strong>in</strong>formatici;<br />

c) avviso di mancata consegna <strong>per</strong> su<strong>per</strong>amento dei tempi massimi previsti ovvero <strong>per</strong><br />

rilevazione di virus <strong>in</strong>formatici.<br />

9. Le buste generate dai sistemi di posta elettronica certificata sono le seguenti:<br />

a) busta di trasporto;<br />

b) busta di anomalia.<br />

10. La busta di trasporto è consegnata immodificata nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> di posta elettronica certificata di<br />

dest<strong>in</strong>azione <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> verifica dei dati di certificazione da parte del ricevente.<br />

Art. 7.<br />

Firma elettronica dei messaggi di posta elettronica certificata<br />

1. I messaggi di cui all'art. 6, generati dai sistemi di posta elettronica certificata, sono sottoscritti dai<br />

gestori mediante <strong>la</strong> firma del gestore di posta elettronica certificata, <strong>in</strong> conformità a quanto previsto<br />

dall'allegato.<br />

2. I certificati di firma di cui al comma 1 sono ri<strong>la</strong>sciati dal CNIPA al gestore al momento<br />

dell'iscrizione nell'elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata e s<strong>in</strong>o ad un numero<br />

massimo di dieci firme <strong>per</strong> ciascun gestore.<br />

3. Qualora un gestore abbia ravvisato <strong>la</strong> necessità di utilizzare un numero di certificati di firma<br />

su<strong>per</strong>iore a dieci, può richiederli al CNIPA documentando tale necessità. Il CNIPA, previa<br />

valutazione del<strong>la</strong> richiesta, stabilisce se fornire o meno al gestore ulteriori certificati di firma.<br />

Art. 8.<br />

Intero<strong>per</strong>abilità<br />

1. Le specifiche tecniche f<strong>in</strong>alizzate a garantire l'<strong>in</strong>tero<strong>per</strong>abilità sono def<strong>in</strong>ite nell'allegato.<br />

190


Art. 9.<br />

Riferimento temporale<br />

1. A ciascuna trasmissione è apposto un unico riferimento temporale, secondo le modalità <strong>in</strong>dicate<br />

nell'allegato.<br />

2. Il riferimento temporale può essere generato con qualsiasi sistema che garantisca stabilmente<br />

uno scarto non su<strong>per</strong>iore ad un m<strong>in</strong>uto secondo rispetto al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di tempo universale coord<strong>in</strong>ato<br />

(UTC), determ<strong>in</strong>ata ai sensi dell'art. 3, comma 1, del<strong>la</strong> legge 11 agosto 1991, n. 273.<br />

Art. 10.<br />

Conservazione dei log dei messaggi<br />

1. Al f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> conservazione dei log dei messaggi, di cui alle deliberazioni del CNIPA <strong>in</strong> materia di<br />

riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico, ogni gestore provvede a:<br />

a) def<strong>in</strong>ire un <strong>in</strong>tervallo temporale unitario non su<strong>per</strong>iore alle ventiquattro ore;<br />

b) eseguire senza soluzioni di cont<strong>in</strong>uità il salvataggio dei log dei messaggi generati <strong>in</strong> ciascun<br />

<strong>in</strong>tervallo temporale come sopra def<strong>in</strong>ito.<br />

2. Ai file generati da ciascuna o<strong>per</strong>azione di salvataggio deve essere associata <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva marca<br />

temporale.<br />

Art. 11.<br />

Conservazione dei messaggi contenenti virus e re<strong>la</strong>tiva <strong>in</strong>formativa al mittente<br />

1. Il gestore è tenuto a trattare il messaggio contenente virus secondo le regole tecniche <strong>in</strong>dicate<br />

nell'allegato.<br />

2. Il gestore è tenuto ad <strong>in</strong>formare il mittente che il messaggio <strong>in</strong>viato contiene virus.<br />

3. Il gestore è tenuto a conservare il messaggio contenente virus <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo non <strong>in</strong>feriore ai<br />

trenta mesi secondo le modalità <strong>in</strong>dicate nelle deliberazioni del CNIPA <strong>in</strong> materia di riproduzione e<br />

conservazione dei documenti su supporto ottico.<br />

Art. 12.<br />

Livelli di servizio<br />

1. Il gestore di posta elettronica certificata può fissare il numero massimo di dest<strong>in</strong>atari e <strong>la</strong><br />

dimensione massima del s<strong>in</strong>golo messaggio, sia <strong>per</strong> i messaggi che provengono da un suo tito<strong>la</strong>re,<br />

sia <strong>per</strong> i messaggi che provengono da tito<strong>la</strong>ri di caselle di altri gestori di posta elettronica certificata.<br />

2. In ogni caso il gestore di posta elettronica certificata deve garantire <strong>la</strong> possibilità dell'<strong>in</strong>vio di un<br />

messaggio:<br />

a) almeno f<strong>in</strong>o a c<strong>in</strong>quanta dest<strong>in</strong>atari;<br />

b) <strong>per</strong> il quale il prodotto del numero dei dest<strong>in</strong>atari <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione del messaggio stesso non<br />

su<strong>per</strong>i i trenta megabytes.<br />

3. La disponibilità nel tempo del servizio di posta elettronica certificata deve essere maggiore o<br />

uguale al 99,8% del <strong>per</strong>iodo temporale di riferimento.<br />

4. Il <strong>per</strong>iodo temporale di riferimento, <strong>per</strong> il calcolo del<strong>la</strong> disponibilità del servizio di posta elettronica<br />

certificata, è pari ad un quadrimestre.<br />

5. La durata massima di ogni evento di <strong>in</strong>disponibilità del servizio di posta elettronica certificata<br />

deve essere m<strong>in</strong>ore, o uguale, al 50% del totale previsto <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>tervallo di tempo di riferimento.<br />

6. Nell'ambito dell'<strong>in</strong>tervallo di disponibilità di cui al comma 3, <strong>la</strong> ricevuta di accettazione deve<br />

essere fornita al mittente entro un term<strong>in</strong>e, da concordarsi tra gestore e tito<strong>la</strong>re, da calco<strong>la</strong>re a<br />

partire dall'<strong>in</strong>oltro del messaggio, non considerando i tempi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> trasmissione.<br />

7. Al f<strong>in</strong>e di assicurare <strong>in</strong> ogni caso il completamento del<strong>la</strong> trasmissione ed il ri<strong>la</strong>scio delle ricevute,<br />

il gestore di posta elettronica certificata descrive nel manuale o<strong>per</strong>ativo, di cui all'art. 23, le soluzioni<br />

tecniche ed organizzative che realizzano i servizi di emergenza, ai sensi di quanto previsto dall'art.<br />

11, comma 4, del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005, e consentano il rispetto<br />

dei v<strong>in</strong>coli def<strong>in</strong>iti nei commi 4 e 5 del presente articolo.<br />

191


Art. 13.<br />

Avvisi di mancata consegna<br />

1. Qualora il gestore del mittente non abbia ricevuto dal gestore del dest<strong>in</strong>atario, nelle dodici ore<br />

successive all'<strong>in</strong>oltro del messaggio, <strong>la</strong> ricevuta di presa <strong>in</strong> carico o di avvenuta consegna del<br />

messaggio <strong>in</strong>viato, comunica al mittente che il gestore del dest<strong>in</strong>atario potrebbe non essere <strong>in</strong><br />

grado di realizzare <strong>la</strong> consegna del messaggio.<br />

2. Qualora, entro ulteriori dodici ore, il gestore del mittente non abbia ricevuto <strong>la</strong> ricevuta di<br />

avvenuta consegna del messaggio <strong>in</strong>viato, <strong>in</strong>oltra al mittente un ulteriore avviso re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong><br />

mancata consegna del messaggio entro le 24 ore successive all'<strong>in</strong>vio, così come previsto dal<br />

decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005.<br />

Art. 14.<br />

Norme di garanzia sul<strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> posta elettronica ricevuta<br />

1. Il gestore di posta elettronica certificata del dest<strong>in</strong>atario ha l'obbligo di segna<strong>la</strong>re a quest'ultimo<br />

se <strong>la</strong> posta elettronica <strong>in</strong> arrivo non è qualificabile come posta elettronica certificata, secondo<br />

quanto prescritto dal decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005, nonché dal presente<br />

decreto e re<strong>la</strong>tivo allegato.<br />

2. I messaggi re<strong>la</strong>tivi all'<strong>in</strong>vio e al<strong>la</strong> consegna di documenti attraverso <strong>la</strong> posta elettronica certificata<br />

sono ri<strong>la</strong>sciati <strong>in</strong>dipendentemente dalle caratteristiche e dal valore giuridico dei documenti<br />

trasmessi.<br />

Art. 15.<br />

Limiti di utilizzo<br />

1. La pubblica amm<strong>in</strong>istrazione che <strong>in</strong>tende iscriversi all'elenco dei gestori di posta elettronica<br />

certificata, di cui all'art. 14 del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005, è tenuta a<br />

presentare al CNIPA una re<strong>la</strong>zione tecnica che illustri le misure adottate aff<strong>in</strong>ché l'utilizzo di caselle<br />

di posta elettronica ri<strong>la</strong>sciate a privati dall'amm<strong>in</strong>istrazione medesima:<br />

a) costituisca <strong>in</strong>vio valido ai sensi dell'art. 16, comma 2, del decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica n. 68 del 2005;<br />

b) avvenga limitatamente ai rapporti di cui al medesimo art. 16, comma 2.<br />

Art. 16.<br />

Modalità di iscrizione all'elenco dei gestori di posta elettronica certificata<br />

1. I soggetti che presentano domanda di iscrizione all'elenco pubblico, di cui all'art. 14 del decreto<br />

del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005, forniscono <strong>in</strong>oltre al CNIPA le <strong>in</strong>formazioni e i<br />

documenti di seguito <strong>in</strong>dicati, anche su supporto elettronico, ad eccezione del documento di cui al<strong>la</strong><br />

lettera e):<br />

a) denom<strong>in</strong>azione sociale;<br />

b) sede legale;<br />

c) sedi presso le quali è erogato il servizio;<br />

d) rappresentante legale;<br />

e) piano <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza, contenuto <strong>in</strong> busta sigil<strong>la</strong>ta;<br />

f) manuale o<strong>per</strong>ativo di cui all'art. 23;<br />

g) dichiarazione di impegno al rispetto delle disposizioni del decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica n. 68 del 2005;<br />

h) dichiarazione di conformità ai requisiti previsti nel presente decreto e suo allegato;<br />

i) re<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> struttura organizzativa.<br />

2. I soggetti che rivestono natura giuridica privata trasmettono, <strong>in</strong>oltre, copia cartacea di una polizza<br />

assicurativa o di un certificato provvisorio impegnativo di co<strong>per</strong>tura dei rischi dell'attività e dei danni<br />

causati a terzi, ri<strong>la</strong>sciata da una società di assicurazioni abilitata ad esercitare nel campo dei rischi<br />

<strong>in</strong>dustriali, a norma delle vigenti disposizioni.<br />

192


Art. 17.<br />

Equivalenza dei requisiti dei gestori stranieri<br />

1. Il gestore di posta elettronica certificata stabilito <strong>in</strong> altri Stati membri dell'Unione europea che si<br />

trovi nelle condizioni di cui all'art. 15 del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005 ed<br />

<strong>in</strong>tenda esercitare il servizio di posta elettronica certificata <strong>in</strong> Italia, comunica <strong>in</strong> via preventiva al<br />

CNIPA tale <strong>in</strong>tenzione ed ogni notizia utile al f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> verifica di cui al citato art. 15. La<br />

comunicazione costituisce domanda di iscrizione nell'elenco di gestori di posta elettronica<br />

certificata; sono applicabili le disposizioni procedimentali di cui all'art. 14 del decreto del Presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005.<br />

Art. 18.<br />

Indice ed elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata<br />

1. I gestori di posta elettronica certificata si attengono alle regole riportate nell'allegato <strong>per</strong> accedere<br />

all'<strong>in</strong>dice dei gestori di posta elettronica certificata.<br />

2. Il certificato elettronico, da utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione di accesso di cui al comma 1, è ri<strong>la</strong>sciato dal<br />

CNIPA al gestore al momento dell'iscrizione nell'elenco pubblico di cui all'art. 14 del decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005.<br />

3. L'elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata tenuto dal CNIPA contiene, <strong>per</strong> ogni<br />

gestore, le seguenti <strong>in</strong>dicazioni:<br />

a) denom<strong>in</strong>azione sociale;<br />

b) sede legale;<br />

c) rappresentante legale;<br />

d) <strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong>ternet;<br />

e) data di iscrizione all'elenco;<br />

f) data di cessazione ed eventuale gestore sostitutivo.<br />

4. L'elenco pubblico è sottoscritto con firma digitale dal CNIPA, che lo rende disponibile <strong>per</strong> via<br />

telematica.<br />

Art. 19.<br />

Discipl<strong>in</strong>a dei compiti del CNIPA<br />

1. Il CNIPA def<strong>in</strong>isce con circo<strong>la</strong>ri le modalità di <strong>in</strong>oltro del<strong>la</strong> domanda e le modalità dell'esercizio<br />

dei compiti di vigi<strong>la</strong>nza e controllo di cui all'art. 14 del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68<br />

del 2005.<br />

Art. 20.<br />

Sistema di qualità del gestore<br />

1. Entro un anno dall'iscrizione del gestore all'elenco pubblico di cui all'art. 14 del decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 68 del 2005, il gestore medesimo fornisce copia del<strong>la</strong> certificazione<br />

di conformità del proprio sistema di qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2000 e successive<br />

evoluzioni re<strong>la</strong>tivamente a tutti i processi connessi al servizio di posta elettronica certificata.<br />

2. Il manuale del<strong>la</strong> qualità è depositato presso il CNIPA e reso disponibile presso il gestore.<br />

Art. 21.<br />

Organizzazione e funzioni del <strong>per</strong>sonale del certificatore<br />

1. L'organizzazione del <strong>per</strong>sonale addetto al servizio di posta elettronica certificata prevede almeno<br />

<strong>la</strong> presenza di responsabili preposti allo svolgimento delle seguenti attività e funzioni:<br />

a) registrazione dei tito<strong>la</strong>ri;<br />

b) servizi tecnici;<br />

c) verifiche e ispezioni (audit<strong>in</strong>g);<br />

d) sicurezza;<br />

193


e) sicurezza dei log dei messaggi;<br />

f) sistema di riferimento temporale.<br />

2. È possibile attribuire al medesimo soggetto più responsabilità tra quelle previste dalle lettere d),<br />

e) ed f).<br />

Art. 22.<br />

Requisiti di competenza ed es<strong>per</strong>ienza del <strong>per</strong>sonale<br />

1. Il <strong>per</strong>sonale cui sono attribuite le funzioni previste dall'art. 21 deve aver maturato un'es<strong>per</strong>ienza<br />

almeno qu<strong>in</strong>quennale nelle attività di analisi, progettazione, commercializzazione e conduzione di<br />

sistemi <strong>in</strong>formatici.<br />

2. Per ogni aggiornamento apportato al sistema di posta elettronica certificata, il gestore eroga, alle<br />

figure professionali <strong>in</strong>teressate, apposita attività di addestramento.<br />

Art. 23.<br />

Manuale o<strong>per</strong>ativo<br />

1. Il manuale o<strong>per</strong>ativo def<strong>in</strong>isce e descrive le procedure applicate dal gestore di posta elettronica<br />

certificata nello svolgimento del<strong>la</strong> propria attività.<br />

2. Il manuale o<strong>per</strong>ativo è depositato presso il CNIPA.<br />

3. Il manuale contiene:<br />

a) i dati identificativi del gestore;<br />

b) i dati identificativi del<strong>la</strong> versione del manuale o<strong>per</strong>ativo;<br />

c) l'<strong>in</strong>dicazione del responsabile del manuale o<strong>per</strong>ativo;<br />

d) l'<strong>in</strong>dividuazione, l'<strong>in</strong>dicazione e <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione degli obblighi del gestore di posta elettronica<br />

certificata e dei tito<strong>la</strong>ri;<br />

e) <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle responsabilità e delle eventuali limitazioni agli <strong>in</strong>dennizzi;<br />

f) l'<strong>in</strong>dirizzo del sito web del gestore ove sono pubblicate le <strong>in</strong>formazioni re<strong>la</strong>tive ai servizi offerti;<br />

g) le modalità di protezione del<strong>la</strong> riservatezza dei dati;<br />

h) le modalità <strong>per</strong> l'apposizione e <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione del riferimento temporale.<br />

Il presente decreto è <strong>in</strong>viato ai competenti organi di controllo ed è pubblicato nel<strong>la</strong> Gazzetta<br />

Ufficiale del<strong>la</strong> Repubblica italiana.<br />

Roma, 2 novembre 2005.<br />

Il m<strong>in</strong>istro: Stanca.<br />

194


LEGGE COSTITUZIONALE<br />

Testo di legge costituzionale approvato <strong>in</strong> seconda votazione a maggioranza assoluta, ma <strong>in</strong>feriore<br />

ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Modifiche al<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione.» ∗<br />

(G.U. n. 269 del 18 novembre 2005)<br />

Capo I<br />

MODIFICHE AL TITOLO I DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE<br />

Art. 1.<br />

(Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. All’articolo 55 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«Il Par<strong>la</strong>mento si compone del<strong>la</strong> Camera dei deputati e del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

Art. 2.<br />

(Camera dei deputati)<br />

1. L’articolo 56 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 56. – La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto.<br />

La Camera dei deputati è composta da c<strong>in</strong>quecentodiciotto deputati elettivi, diciotto dei quali eletti<br />

nel<strong>la</strong> circoscrizione Estero, e dai deputati a vita di cui all’articolo 59.<br />

Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i ventuno anni<br />

di età.<br />

La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati al<strong>la</strong><br />

circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti del<strong>la</strong> Repubblica, quale risulta<br />

dall’ultimo censimento generale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong> c<strong>in</strong>quecento e distribuendo i seggi <strong>in</strong><br />

proporzione al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di ogni circoscrizione, sul<strong>la</strong> base dei quozienti <strong>in</strong>teri e dei più alti<br />

resti».<br />

Art. 3.<br />

(Struttura del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. L’articolo 57 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 57. – Il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica è eletto a suffragio universale e diretto su base<br />

regionale.<br />

Il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica è composto da duecentoc<strong>in</strong>quantadue senatori eletti <strong>in</strong><br />

ciascuna Regione contestualmente all’elezione del rispettivo Consiglio regionale o Assemblea<br />

regionale e, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige/Südtirol, dei Consigli delle Prov<strong>in</strong>ce autonome.<br />

L’elezione del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica è discipl<strong>in</strong>ata con legge dello Stato, che garantisce<br />

<strong>la</strong> rappresentanza territoriale da parte dei senatori.<br />

Nessuna Regione può avere un numero di senatori <strong>in</strong>feriore a sei; il Molise ne ha due, <strong>la</strong> Valle<br />

d’Aosta/Vallèe d’Aoste uno.<br />

La ripartizione dei seggi tra le Regioni, previa applicazione delle disposizioni del quarto comma, si<br />

effettua <strong>in</strong> proporzione al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione delle Regioni, quale risulta dall’ultimo censimento generale,<br />

sul<strong>la</strong> base dei quozienti <strong>in</strong>teri e dei più alti resti.<br />

∗ Avvertenza: il testo del<strong>la</strong> legge costituzionale è stato approvato dal<strong>la</strong> Camera dei deputati, <strong>in</strong> seconda votazione, con <strong>la</strong><br />

maggioranza assoluta dei suoi componenti, nel<strong>la</strong> seduta del 20 ottobre 2005, e dal Senato del<strong>la</strong> Repubblica, <strong>in</strong> seconda<br />

votazione, con <strong>la</strong> maggioranza assoluta dei suoi componenti, nel<strong>la</strong> seduta del 16 novembre 2005.<br />

Entro tre mesi dal<strong>la</strong> pubblicazione nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale del testo seguente, un qu<strong>in</strong>to dei membri di una Camera, o<br />

c<strong>in</strong>quecentomi<strong>la</strong> elettori, o c<strong>in</strong>que Consigli regionali possono domandare che si proceda al referendum popo<strong>la</strong>re.<br />

195


Partecipano all’attività del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, senza diritto di voto, secondo le<br />

modalità previste dal suo rego<strong>la</strong>mento, rappresentanti delle Regioni e delle autonomie locali.<br />

All’<strong>in</strong>izio di ogni legis<strong>la</strong>tura regionale, ciascun Consiglio o Assemblea regionale elegge un<br />

rappresentante tra i propri componenti e ciascun Consiglio delle autonomie locali elegge un<br />

rappresentante tra i s<strong>in</strong>daci e i presidenti di Prov<strong>in</strong>cia o di Città metropolitana del<strong>la</strong> Regione. Per <strong>la</strong><br />

Regione Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige/Südtirol i Consigli delle Prov<strong>in</strong>ce autonome e i rispettivi Consigli delle<br />

autonomie locali eleggono ciascuno un proprio rappresentante».<br />

Art. 4.<br />

(Requisiti <strong>per</strong> l’eleggibilità a senatore)<br />

1. L’articolo 58 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 58. – Sono eleggibili a senatori di una Regione gli elettori che hanno compiuto i ventic<strong>in</strong>que<br />

anni di età e hanno rico<strong>per</strong>to o ricoprono cariche pubbliche elettive <strong>in</strong> enti territoriali locali o<br />

regionali, all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> Regione, o sono stati eletti senatori o deputati nel<strong>la</strong> Regione o risiedono<br />

nel<strong>la</strong> Regione al<strong>la</strong> data di <strong>in</strong>dizione delle elezioni».<br />

Art. 5.<br />

(Deputati di diritto e a vita)<br />

1. All’articolo 59, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: «senatore» è sostituita dal<strong>la</strong> seguente:<br />

«deputato».<br />

2. All’articolo 59 del<strong>la</strong> Costituzione, il secondo comma è sostituito dal seguente:<br />

«Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica può nom<strong>in</strong>are deputati a vita cittad<strong>in</strong>i che hanno illustrato <strong>la</strong> Patria<br />

<strong>per</strong> altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Il numero totale dei deputati di<br />

nom<strong>in</strong>a presidenziale non può <strong>in</strong> alcun caso essere su<strong>per</strong>iore a tre».<br />

Art. 6.<br />

(Durata <strong>in</strong> carica dei senatorie del<strong>la</strong> Camera dei deputati)<br />

1. L’articolo 60 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 60. – La Camera dei deputati è eletta <strong>per</strong> c<strong>in</strong>que anni.<br />

I senatori eletti <strong>in</strong> ciascuna Regione o Prov<strong>in</strong>cia autonoma rimangono <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> data del<strong>la</strong><br />

proc<strong>la</strong>mazione dei nuovi senatori del<strong>la</strong> medesima Regione o Prov<strong>in</strong>cia autonoma.<br />

La durata del<strong>la</strong> Camera dei deputati, di ciascun Consiglio o Assemblea regionale e dei Consigli<br />

delle Prov<strong>in</strong>ce autonome non può essere prorogata se non <strong>per</strong> legge e soltanto <strong>in</strong> caso di guerra.<br />

Con <strong>la</strong> proroga di ciascun Consiglio o Assemblea regionale e dei Consigli delle Prov<strong>in</strong>ce autonome<br />

sono prorogati anche i senatori <strong>in</strong> carica».<br />

Art. 7.<br />

(Elezione del<strong>la</strong> Camera dei deputati)<br />

1. L’articolo 61 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 61. – L’elezione del<strong>la</strong> Camera dei deputati ha luogo entro settanta giorni dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong><br />

precedente. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dal<strong>la</strong> elezione.<br />

F<strong>in</strong>ché non è riunita <strong>la</strong> nuova Camera dei deputati sono prorogati i poteri del<strong>la</strong> precedente».<br />

Art. 8.<br />

(Presidenza del<strong>la</strong> Camera dei deputati e del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. All’articolo 63 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l’Ufficio di Presidenza. Il Presidente<br />

è eletto con <strong>la</strong> maggioranza dei due terzi dei componenti l’Assemblea. Dopo il terzo scrut<strong>in</strong>io è<br />

196


sufficiente <strong>la</strong> maggioranza assoluta dei componenti. Il rego<strong>la</strong>mento del Senato federale del<strong>la</strong><br />

Repubblica discipl<strong>in</strong>a le modalità di r<strong>in</strong>novo anche <strong>per</strong>iodico dell’Ufficio di Presidenza».<br />

Art. 9.<br />

(Modalità di funzionamento delle Camere)<br />

1. L’articolo 64 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 64. – La Camera dei deputati adotta il proprio rego<strong>la</strong>mento con <strong>la</strong> maggioranza dei tre qu<strong>in</strong>ti<br />

dei suoi componenti. Il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica adotta il proprio rego<strong>la</strong>mento con <strong>la</strong><br />

maggioranza assoluta dei suoi componenti.<br />

Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Par<strong>la</strong>mento <strong>in</strong> seduta comune<br />

possono deliberare di riunirsi <strong>in</strong> seduta segreta.<br />

Le deliberazioni del<strong>la</strong> Camera dei deputati, del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica e del Par<strong>la</strong>mento<br />

<strong>in</strong> seduta comune non sono valide se non è presente <strong>la</strong> maggioranza dei loro componenti e se non<br />

sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che <strong>la</strong> Costituzione prescriva una maggioranza<br />

speciale. Le deliberazioni del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica non sono altresì valide se non sono<br />

presenti senatori espressi da almeno un terzo delle Regioni.<br />

Il rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Camera dei deputati garantisce le prerogative del Governo e del<strong>la</strong><br />

maggioranza ed i diritti delle opposizioni. Riserva a deputati appartenenti a gruppi di opposizione <strong>la</strong><br />

Presidenza delle commissioni, diverse da quelle di cui agli articoli 70, terzo comma, e 72, primo<br />

comma, delle Giunte e degli organismi <strong>in</strong>terni diversi dal comitato di cui all’articolo 70, sesto<br />

comma, cui sono attribuiti compiti ispettivi, di controllo o di garanzia.<br />

Il rego<strong>la</strong>mento del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica garantisce i diritti delle m<strong>in</strong>oranze.<br />

Il rego<strong>la</strong>mento del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica discipl<strong>in</strong>a le modalità ed i term<strong>in</strong>i <strong>per</strong><br />

l’espressione del parere che ogni Consiglio o Assemblea regionale o Consiglio delle Prov<strong>in</strong>ce<br />

autonome può esprimere, sentito il Consiglio delle autonomie locali, sui disegni di legge di cui<br />

all’articolo 70, secondo comma.<br />

I membri del Governo, anche se non fanno parte delle Camere, hanno diritto e, se richiesti, obbligo<br />

di assistere alle sedute. Devono essere sentiti ogni volta che lo richiedono. I rego<strong>la</strong>menti<br />

par<strong>la</strong>mentari stabiliscono i casi nei quali il Governo deve essere comunque rappresentato dal Primo<br />

m<strong>in</strong>istro o dal M<strong>in</strong>istro competente».<br />

Art. 10.<br />

(Ineleggibilità ed <strong>in</strong>compatibilità)<br />

1. All’articolo 65 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«La legge, approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, determ<strong>in</strong>a i casi di <strong>in</strong>eleggibilità e<br />

<strong>in</strong>compatibilità con l’ufficio di deputato o di senatore».<br />

Art. 11.<br />

(Giudizio sui titoli di ammissione dei deputati e dei senatori)<br />

1. L’articolo 66 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 66. – Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause<br />

sopraggiunte di <strong>in</strong>eleggibilità e di <strong>in</strong>compatibilità, entro term<strong>in</strong>i stabiliti dal proprio rego<strong>la</strong>mento.<br />

L’<strong>in</strong>sussistenza dei titoli o <strong>la</strong> sussistenza delle cause sopraggiunte di <strong>in</strong>eleggibilità e di<br />

<strong>in</strong>compatibilità dei par<strong>la</strong>mentari proc<strong>la</strong>mati sono accertate con deliberazione adottata dal<strong>la</strong> Camera<br />

di appartenenza a maggioranza dei propri componenti».<br />

Art. 12.<br />

(Divieto di mandato im<strong>per</strong>ativo)<br />

1. L’articolo 67 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 67. – Ogni deputato e ogni senatore rappresenta <strong>la</strong> Nazione e <strong>la</strong> Repubblica ed esercita le<br />

proprie funzioni senza v<strong>in</strong>colo di mandato».<br />

197


Art. 13.<br />

(Indennità par<strong>la</strong>mentare)<br />

1. L’articolo 69 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 69. – I membri delle Camere ricevono un’identica <strong>in</strong>dennità stabilita dal<strong>la</strong> legge, approvata ai<br />

sensi dell’articolo 70, terzo comma.<br />

La legge discipl<strong>in</strong>a i casi di non cumu<strong>la</strong>bilità delle <strong>in</strong>dennità o emolumenti derivanti dal<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità<br />

contestuale di altre cariche pubbliche».<br />

Art. 14.<br />

(Formazione delle leggi)<br />

1. L’articolo 70 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 70. – La Camera dei deputati esam<strong>in</strong>a i disegni di legge concernenti le materie di cui<br />

all’articolo 117, secondo comma, fatto salvo quanto previsto dal terzo comma del presente articolo.<br />

Dopo l’approvazione da parte del<strong>la</strong> Camera, a tali disegni di legge il Senato federale del<strong>la</strong><br />

Repubblica, entro trenta giorni, può proporre modifiche, sulle quali <strong>la</strong> Camera decide <strong>in</strong> via<br />

def<strong>in</strong>itiva. I term<strong>in</strong>i sono ridotti al<strong>la</strong> metà <strong>per</strong> i disegni di legge di conversione dei decreti-legge.<br />

Il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica esam<strong>in</strong>a i disegni di legge concernenti <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei<br />

pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali nelle materie di cui all’articolo 117, terzo comma, fatto salvo quanto previsto<br />

dal terzo comma del presente articolo. Dopo l’approvazione da parte del Senato, a tali disegni di<br />

legge <strong>la</strong> Camera dei deputati, entro trenta giorni, può proporre modifiche, sulle quali il Senato<br />

decide <strong>in</strong> via def<strong>in</strong>itiva. I term<strong>in</strong>i sono ridotti al<strong>la</strong> metà <strong>per</strong> i disegni di legge di conversione dei<br />

decreti-legge.<br />

La funzione legis<strong>la</strong>tiva dello Stato è esercitata collettivamente dalle due Camere <strong>per</strong> l’esame dei<br />

disegni di legge concernenti le materie di cui all’articolo 117, secondo comma, lettere m) e p), e<br />

119, l’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 120, secondo comma, il sistema di elezione del<strong>la</strong><br />

Camera dei deputati e <strong>per</strong> il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, nonché nei casi <strong>in</strong> cui <strong>la</strong><br />

Costituzione r<strong>in</strong>via espressamente al<strong>la</strong> legge dello Stato o al<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Repubblica, di cui agli<br />

articoli 117, commi qu<strong>in</strong>to e nono, 118, commi secondo e qu<strong>in</strong>to, 122, primo comma, 125, 132,<br />

secondo comma, e 133, secondo comma. Se un disegno di legge non è approvato dalle due<br />

Camere nel medesimo testo i Presidenti delle due Camere possono convocare, d’<strong>in</strong>tesa tra di loro,<br />

una commissione, composta da trenta deputati e da trenta senatori, secondo il criterio di<br />

proporzionalità rispetto al<strong>la</strong> composizione delle due Camere, <strong>in</strong>caricata di proporre un testo<br />

unificato da sottoporre al voto f<strong>in</strong>ale delle due Assemblee. I Presidenti delle Camere stabiliscono i<br />

term<strong>in</strong>i <strong>per</strong> l’e<strong>la</strong>borazione del testo e <strong>per</strong> le votazioni delle due Assemblee.<br />

Qualora il Governo ritenga che proprie modifiche a un disegno di legge, sottoposto all’esame del<br />

Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica ai sensi del secondo comma, siano essenziali <strong>per</strong> l’attuazione del<br />

suo programma approvato dal<strong>la</strong> Camera dei deputati, ovvero <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle f<strong>in</strong>alità di cui<br />

all’articolo 120, secondo comma, il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, verificati i presupposti<br />

costituzionali, può autorizzare il Primo m<strong>in</strong>istro ad esporne le motivazioni al Senato, che decide<br />

entro trenta giorni. Se tali modifiche non sono accolte dal Senato, il disegno di legge è trasmesso<br />

al<strong>la</strong> Camera che decide <strong>in</strong> via def<strong>in</strong>itiva a maggioranza assoluta dei suoi componenti sulle<br />

modifiche proposte.<br />

L’autorizzazione da parte del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica di cui al quarto comma può avere ad<br />

oggetto esclusivamente le modifiche proposte dal Governo ed approvate dal<strong>la</strong> Camera dei deputati<br />

ai sensi del secondo <strong>per</strong>iodo del secondo comma.<br />

I Presidenti del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica e del<strong>la</strong> Camera dei deputati, d’<strong>in</strong>tesa tra di loro,<br />

decidono le eventuali questioni di competenza tra le due Camere, sollevate secondo le norme dei<br />

rispettivi rego<strong>la</strong>menti, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’esercizio del<strong>la</strong> funzione legis<strong>la</strong>tiva. I Presidenti possono deferire<br />

<strong>la</strong> decisione ad un comitato paritetico, composto da quattro deputati e da quattro senatori, designati<br />

dai rispettivi Presidenti. La decisione dei Presidenti o del comitato non è s<strong>in</strong>dacabile <strong>in</strong> alcuna sede.<br />

I Presidenti delle Camere, d’<strong>in</strong>tesa tra di loro, su proposta del comitato, stabiliscono sul<strong>la</strong> base di<br />

norme previste dai rispettivi rego<strong>la</strong>menti i criteri generali secondo i quali un disegno di legge non<br />

può contenere disposizioni re<strong>la</strong>tive a materie <strong>per</strong> cui si dovrebbero applicare procedimenti diversi».<br />

198


Art. 15.<br />

(Iniziativa legis<strong>la</strong>tiva)<br />

1. All’articolo 71 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«L’<strong>in</strong>iziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere nell’ambito delle<br />

rispettive competenze ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale».<br />

Art. 16.<br />

(Procedure legis<strong>la</strong>tive ed organizzazione <strong>per</strong> commissioni)<br />

1. L’articolo 72 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 72. – Ogni disegno di legge, presentato al<strong>la</strong> Camera competente ai sensi dell’articolo 70, è<br />

secondo le norme del suo rego<strong>la</strong>mento esam<strong>in</strong>ato da una commissione e poi dall’Assemblea, che<br />

l’approva articolo <strong>per</strong> articolo e con votazione f<strong>in</strong>ale.<br />

Il rego<strong>la</strong>mento stabilisce procedimenti abbreviati <strong>per</strong> i disegni di legge dei quali è dichiarata<br />

l’urgenza, le modalità e i term<strong>in</strong>i entro cui deve essere avviato l’esame delle proposte di legge di<br />

<strong>in</strong>iziativa popo<strong>la</strong>re.<br />

Può altresì stabilire <strong>in</strong> quali casi e forme l’esame e l’approvazione dei disegni di legge, di cui<br />

all’articolo 70, terzo comma, sono deferiti a commissioni, anche <strong>per</strong>manenti, composte <strong>in</strong> modo da<br />

rispecchiare <strong>la</strong> proporzione dei gruppi par<strong>la</strong>mentari. Anche <strong>in</strong> tali casi, f<strong>in</strong>o al momento del<strong>la</strong> sua<br />

approvazione def<strong>in</strong>itiva, il disegno di legge è rimesso all’Assemblea, se il Governo o un decimo dei<br />

componenti del<strong>la</strong> Camera o un qu<strong>in</strong>to del<strong>la</strong> commissione richiedono che sia discusso o votato<br />

dall’Assemblea oppure che sia sottoposto al<strong>la</strong> sua approvazione f<strong>in</strong>ale con sole dichiarazioni di<br />

voto. Il rego<strong>la</strong>mento determ<strong>in</strong>a le forme di pubblicità dei <strong>la</strong>vori delle commissioni.<br />

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte dell’Assemblea è sempre<br />

adottata <strong>per</strong> i disegni di legge <strong>in</strong> materia costituzionale ed elettorale e <strong>per</strong> quelli di delegazione<br />

legis<strong>la</strong>tiva.<br />

Su richiesta del Governo sono iscritti all’ord<strong>in</strong>e del giorno delle Camere e votati entro tempi certi,<br />

secondo le norme dei rispettivi rego<strong>la</strong>menti, i disegni di legge presentati o fatti propri dal Governo<br />

stesso. Il Governo può <strong>in</strong>oltre chiedere che, decorso il term<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> Camera dei deputati deliberi<br />

articolo <strong>per</strong> articolo e con votazione f<strong>in</strong>ale sul testo proposto o fatto proprio dal Governo. I<br />

rego<strong>la</strong>menti par<strong>la</strong>mentari stabiliscono altresì le modalità di iscrizione all’ord<strong>in</strong>e del giorno di<br />

proposte e <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>dicate dalle opposizioni al<strong>la</strong> Camera e dalle m<strong>in</strong>oranze al Senato,<br />

determ<strong>in</strong>andone i tempi di esame.<br />

Il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, secondo le norme del proprio rego<strong>la</strong>mento, è organizzato <strong>in</strong><br />

commissioni. Esprime il parere, secondo le norme del proprio rego<strong>la</strong>mento, ai f<strong>in</strong>i dell’adozione del<br />

decreto di scioglimento di un Consiglio regionale o di rimozione di un Presidente di Giunta<br />

regionale, ai sensi dell’articolo 126, primo comma.<br />

Le proposte di legge di <strong>in</strong>iziativa delle Regioni e delle Prov<strong>in</strong>ce autonome sono poste all’ord<strong>in</strong>e del<br />

giorno del<strong>la</strong> Camera competente nei term<strong>in</strong>i stabiliti dal proprio rego<strong>la</strong>mento, con priorità <strong>per</strong> quelle<br />

adottate da più Regioni e Prov<strong>in</strong>ce autonome <strong>in</strong> coord<strong>in</strong>amento tra di loro».<br />

Art. 17.<br />

(Procedure legis<strong>la</strong>tive <strong>in</strong> casi partico<strong>la</strong>ri)<br />

1. All’articolo 73, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo le parole: «dei propri componenti,»<br />

sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «e secondo le rispettive competenze ai sensi dell’articolo 70,».<br />

2. All’articolo 74, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo le parole: «Se le Camere» sono <strong>in</strong>serite<br />

le seguenti: «, secondo le rispettive competenze ai sensi dell’articolo 70,».<br />

3. All’articolo 77, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo le parole: «delegazione delle Camere,»<br />

sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «secondo le rispettive competenze ai sensi dell’articolo 70,».<br />

4. All’articolo 77, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, le parole da: «alle Camere» f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<br />

comma sono sostituite dalle seguenti: «alle Camere competenti ai sensi dell’articolo 70, che si<br />

riuniscono entro c<strong>in</strong>que giorni. La Camera dei deputati, anche se sciolta, è appositamente<br />

convocata».<br />

5. All’articolo 77, terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo le parole: «Le Camere» sono <strong>in</strong>serite le<br />

seguenti: «, secondo le rispettive competenze ai sensi dell’articolo 70,».<br />

199


Art. 18.<br />

(Decreti legis<strong>la</strong>tivi)<br />

1. All’articolo 76 del<strong>la</strong> Costituzione è aggiunto, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, il seguente comma:<br />

«I progetti dei decreti legis<strong>la</strong>tivi, predisposti dal Governo, sono sottoposti al parere delle<br />

Commissioni par<strong>la</strong>mentari competenti secondo le norme dei rego<strong>la</strong>menti di ciascuna Camera».<br />

Art. 19.<br />

(Ratifica dei trattati <strong>in</strong>ternazionali)<br />

1. L’articolo 80 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 80. – È autorizzata con legge, approvata ai sensi dell’articolo 70, primo comma, <strong>la</strong> ratifica dei<br />

trattati <strong>in</strong>ternazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o rego<strong>la</strong>menti giudiziari, o<br />

importano variazioni del territorio od oneri alle f<strong>in</strong>anze o modificazioni di leggi».<br />

Art. 20.<br />

(Bi<strong>la</strong>nci e rendiconto)<br />

1. All’articolo 81 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«Sono approvati ogni anno i bi<strong>la</strong>nci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo ai sensi<br />

dell’articolo 70, primo comma».<br />

Art. 21.<br />

(Commissioni par<strong>la</strong>mentari d’<strong>in</strong>chiesta)<br />

1. All’articolo 82, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, l’ultimo <strong>per</strong>iodo è sostituito dai seguenti: «La<br />

Commissione d’<strong>in</strong>chiesta istituita dal<strong>la</strong> Camera dei deputati ovvero con legge approvata dalle<br />

Camere ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, procede alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e agli esami con gli stessi<br />

poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria. Il Presidente del<strong>la</strong> Commissione d’<strong>in</strong>chiesta<br />

istituita dal<strong>la</strong> Camera è scelto tra deputati appartenenti a gruppi di opposizione».<br />

Capo II<br />

MODIFICHE AL TITOLO II DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE<br />

Art. 22.<br />

(Elezione del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. L’articolo 83 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 83. – Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica è eletto dall’Assemblea del<strong>la</strong> Repubblica, presieduta dal<br />

Presidente del<strong>la</strong> Camera dei deputati, costituita dai componenti delle due Camere, dai Presidenti<br />

delle Giunte delle Regioni e delle Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano e dai delegati eletti dal<br />

Consiglio o dall’Assemblea regionale. Ciascun Consiglio o Assemblea regionale elegge due<br />

delegati. Per il Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige/Südtirol ciascun Consiglio prov<strong>in</strong>ciale elegge un delegato. La<br />

Valle d’Aosta/Vallèe d’Aoste ha un solo delegato. Ciascun Consiglio o Assemblea regionale elegge<br />

altresì un numero ulteriore di delegati <strong>in</strong> ragione di un delegato <strong>per</strong> ogni milione di abitanti nel<strong>la</strong><br />

Regione. L’elezione di tutti i delegati avviene <strong>in</strong> modo che sia assicurata comunque <strong>la</strong><br />

rappresentanza delle m<strong>in</strong>oranze.<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica è eletto a scrut<strong>in</strong>io segreto con <strong>la</strong> maggioranza dei due terzi dei<br />

componenti l’Assemblea del<strong>la</strong> Repubblica. Dopo il terzo scrut<strong>in</strong>io è sufficiente <strong>la</strong> maggioranza dei<br />

tre qu<strong>in</strong>ti dei componenti. Dopo il qu<strong>in</strong>to scrut<strong>in</strong>io è sufficiente <strong>la</strong> maggioranza assoluta dei<br />

componenti».<br />

200


Art. 23.<br />

(Età m<strong>in</strong>ima del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. All’articolo 84, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, le parole: «c<strong>in</strong>quanta anni» sono sostituite dalle<br />

seguenti: «quaranta anni».<br />

Art. 24.<br />

(Convocazione dell’Assemblea del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. All’articolo 85 del<strong>la</strong> Costituzione, i commi secondo e terzo sono sostituiti dai seguenti:<br />

«Sessanta giorni prima che scada il term<strong>in</strong>e, il Presidente del<strong>la</strong> Camera dei deputati convoca<br />

l’Assemblea del<strong>la</strong> Repubblica <strong>per</strong> eleggere il nuovo Presidente del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

Se <strong>la</strong> Camera dei deputati è sciolta, o manca meno di tre mesi al<strong>la</strong> sua cessazione, <strong>la</strong> elezione ha<br />

luogo entro qu<strong>in</strong>dici giorni dal<strong>la</strong> riunione del<strong>la</strong> Camera nuova. Nel frattempo sono prorogati i poteri<br />

del Presidente <strong>in</strong> carica».<br />

Art. 25.<br />

(Supplenza del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. All’articolo 86 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«Le funzioni del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, <strong>in</strong> ogni caso che egli non possa adempierle, sono<br />

esercitate dal Presidente del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

2. All’articolo 86, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, le parole: «se le Camere sono sciolte o<br />

manca meno di tre mesi al<strong>la</strong> loro cessazione» sono sostituite dalle seguenti: «se <strong>la</strong> Camera dei<br />

deputati è sciolta o manca meno di tre mesi al<strong>la</strong> sua cessazione».<br />

Art. 26.<br />

(Funzioni del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. L’articolo 87 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 87. – Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica è il Capo dello Stato, rappresenta <strong>la</strong> Nazione ed è garante<br />

del<strong>la</strong> Costituzione e dell’unità federale del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

Può <strong>in</strong>viare messaggi alle Camere.<br />

Indìce le elezioni del<strong>la</strong> Camera dei deputati e quelle dei senatori e fissa <strong>la</strong> prima riunione del<strong>la</strong><br />

Camera dei deputati.<br />

Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i rego<strong>la</strong>menti.<br />

Indìce il referendum popo<strong>la</strong>re nei casi previsti dal<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Nom<strong>in</strong>a, nei casi <strong>in</strong>dicati dal<strong>la</strong> legge, i funzionari dello Stato e, sentiti i Presidenti delle due Camere,<br />

i presidenti delle Autorità <strong>in</strong>dipendenti e il presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati <strong>in</strong>ternazionali, previa, quando<br />

occorra, l’autorizzazione delle Camere.<br />

Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo <strong>la</strong><br />

legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.<br />

Presiede il Consiglio su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> magistratura e ne nom<strong>in</strong>a il Vice Presidente nell’ambito dei<br />

componenti eletti dalle Camere.<br />

Può concedere grazia e commutare le pene.<br />

Conferisce le onorificenze del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

Autorizza <strong>la</strong> dichiarazione del Primo m<strong>in</strong>istro al Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, ai f<strong>in</strong>i di cui<br />

all’articolo 70, commi quarto e qu<strong>in</strong>to, dopo averne verificato <strong>la</strong> sussistenza dei presupposti<br />

costituzionali».<br />

201


Art. 27.<br />

(Scioglimento del<strong>la</strong> Camera dei deputati)<br />

1. L’articolo 88 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 88. – Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica decreta lo scioglimento del<strong>la</strong> Camera dei deputati ed<br />

<strong>in</strong>dìce le elezioni nei seguenti casi:<br />

a) su richiesta del Primo m<strong>in</strong>istro, che ne assume <strong>la</strong> esclusiva responsabilità;<br />

b) <strong>in</strong> caso di morte del Primo m<strong>in</strong>istro o di impedimento <strong>per</strong>manente accertato secondo le<br />

modalità fissate dal<strong>la</strong> legge;<br />

c) <strong>in</strong> caso di dimissioni del Primo m<strong>in</strong>istro;<br />

d) nel caso di cui all’articolo 94, terzo comma.<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica non emana il decreto di scioglimento nei casi di cui alle lettere a), b)<br />

e c) del primo comma, qualora al<strong>la</strong> Camera dei deputati, entro i venti giorni successivi, venga<br />

presentata e approvata con votazione <strong>per</strong> appello nom<strong>in</strong>ale dai deputati appartenenti al<strong>la</strong><br />

maggioranza espressa dalle elezioni <strong>in</strong> numero non <strong>in</strong>feriore al<strong>la</strong> maggioranza dei componenti del<strong>la</strong><br />

Camera, una mozione nel<strong>la</strong> quale si dichiari di voler cont<strong>in</strong>uare nell’attuazione del programma e si<br />

designi un nuovo Primo m<strong>in</strong>istro. In tale caso, il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica nom<strong>in</strong>a il nuovo Primo<br />

m<strong>in</strong>istro designato».<br />

Art. 28.<br />

(Modifica all’articolo 89 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 89, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, le parole: «Presidente del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri» sono sostituite dalle seguenti: «Primo m<strong>in</strong>istro».<br />

Art. 29.<br />

(Giuramento del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. L’articolo 91 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 91. – Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di<br />

fedeltà al<strong>la</strong> Repubblica e di osservanza del<strong>la</strong> Costituzione d<strong>in</strong>anzi all’Assemblea del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

Capo III<br />

MODIFICHE AL TITOLO III DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE<br />

Art. 30.<br />

(Governo e Primo m<strong>in</strong>istro)<br />

1. L’articolo 92 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 92. – Il Governo del<strong>la</strong> Repubblica è composto dal Primo m<strong>in</strong>istro e dai m<strong>in</strong>istri, che<br />

costituiscono <strong>in</strong>sieme il Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

La candidatura al<strong>la</strong> carica di Primo m<strong>in</strong>istro avviene mediante collegamento con i candidati ovvero<br />

con una o più liste di candidati all’elezione del<strong>la</strong> Camera dei deputati, secondo modalità stabilite<br />

dal<strong>la</strong> legge. La legge discipl<strong>in</strong>a l’elezione dei deputati <strong>in</strong> modo da favorire <strong>la</strong> formazione di una<br />

maggioranza, collegata al candidato al<strong>la</strong> carica di Primo m<strong>in</strong>istro.<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, sul<strong>la</strong> base dei risultati delle elezioni del<strong>la</strong> Camera dei deputati,<br />

nom<strong>in</strong>a il Primo m<strong>in</strong>istro».<br />

Art. 31.<br />

(Giuramento del Primo m<strong>in</strong>istro e dei m<strong>in</strong>istri)<br />

1. L’articolo 93 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

202


«Art. 93. – Il Primo m<strong>in</strong>istro e i m<strong>in</strong>istri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle<br />

mani del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

Art. 32.<br />

(Governo <strong>in</strong> Par<strong>la</strong>mento)<br />

1. L’articolo 94 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 94. – Il Primo m<strong>in</strong>istro illustra il programma di legis<strong>la</strong>tura e <strong>la</strong> composizione del Governo alle<br />

Camere entro dieci giorni dal<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a. La Camera dei deputati si esprime con un voto sul<br />

programma. Il Primo m<strong>in</strong>istro ogni anno presenta il rapporto sul<strong>la</strong> sua attuazione e sullo stato del<br />

Paese.<br />

Il Primo m<strong>in</strong>istro può porre <strong>la</strong> questione di fiducia e chiedere che <strong>la</strong> Camera dei deputati si esprima,<br />

con priorità su ogni altra proposta, con voto conforme alle proposte del Governo, nei casi previsti<br />

dal suo rego<strong>la</strong>mento. La votazione ha luogo <strong>per</strong> appello nom<strong>in</strong>ale. In caso di voto contrario, il Primo<br />

m<strong>in</strong>istro si dimette. Non è comunque ammessa <strong>la</strong> questione di fiducia sulle leggi costituzionali e di<br />

revisione costituzionale.<br />

In qualsiasi momento <strong>la</strong> Camera dei deputati può obbligare il Primo m<strong>in</strong>istro alle dimissioni, con<br />

l’approvazione di una mozione di sfiducia. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un<br />

qu<strong>in</strong>to dei componenti del<strong>la</strong> Camera dei deputati, non può essere messa <strong>in</strong> discussione prima di tre<br />

giorni dal<strong>la</strong> sua presentazione, deve essere votata <strong>per</strong> appello nom<strong>in</strong>ale e approvata dal<strong>la</strong><br />

maggioranza assoluta dei componenti. Nel caso di approvazione, il Primo m<strong>in</strong>istro si dimette e il<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica decreta lo scioglimento del<strong>la</strong> Camera dei deputati ed <strong>in</strong>dìce le elezioni.<br />

Il Primo m<strong>in</strong>istro si dimette altresì qualora <strong>la</strong> mozione di sfiducia sia stata resp<strong>in</strong>ta con il voto<br />

determ<strong>in</strong>ante di deputati non appartenenti al<strong>la</strong> maggioranza espressa dalle elezioni. In tale caso si<br />

applica l’articolo 88, secondo comma.<br />

Qualora sia presentata e approvata una mozione di sfiducia, con <strong>la</strong> designazione di un nuovo Primo<br />

m<strong>in</strong>istro, da parte dei deputati appartenenti al<strong>la</strong> maggioranza espressa dalle elezioni <strong>in</strong> numero non<br />

<strong>in</strong>feriore al<strong>la</strong> maggioranza dei componenti del<strong>la</strong> Camera, il Primo m<strong>in</strong>istro si dimette e il Presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica nom<strong>in</strong>a il Primo m<strong>in</strong>istro designato dal<strong>la</strong> mozione. La mozione non può essere<br />

messa <strong>in</strong> discussione prima di tre giorni dal<strong>la</strong> sua presentazione e deve essere votata <strong>per</strong> appello<br />

nom<strong>in</strong>ale».<br />

Art. 33.<br />

(Poteri del Primo m<strong>in</strong>istro e dei m<strong>in</strong>istri)<br />

1. L’articolo 95 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 95. – I m<strong>in</strong>istri sono nom<strong>in</strong>ati e revocati dal Primo m<strong>in</strong>istro.<br />

Il Primo m<strong>in</strong>istro determ<strong>in</strong>a <strong>la</strong> politica generale del Governo e ne è responsabile. Garantisce l’unità<br />

di <strong>in</strong>dirizzo politico e amm<strong>in</strong>istrativo, dirigendo, promuovendo e coord<strong>in</strong>ando l’attività dei m<strong>in</strong>istri.<br />

I m<strong>in</strong>istri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri e <strong>in</strong>dividualmente degli<br />

atti dei loro dicasteri.<br />

La legge provvede all’ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio e determ<strong>in</strong>a il numero, le<br />

attribuzioni e l’organizzazione dei m<strong>in</strong>isteri».<br />

Art. 34.<br />

(Disposizioni sui reati m<strong>in</strong>isteriali)<br />

1. L’articolo 96 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 96. – Il Primo m<strong>in</strong>istro e i m<strong>in</strong>istri, anche se cessati dal<strong>la</strong> carica, sono sottoposti, <strong>per</strong> i reati<br />

commessi nell’esercizio delle loro funzioni, al<strong>la</strong> giurisdizione ord<strong>in</strong>aria, previa autorizzazione del<br />

Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica o del<strong>la</strong> Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge<br />

costituzionale».<br />

203


Art. 35.<br />

(Autorità amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong>dipendenti nazionali)<br />

1. Dopo l’articolo 98 del<strong>la</strong> Costituzione, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Art. 98-bis. – Per lo svolgimento di attività di garanzia o di vigi<strong>la</strong>nza <strong>in</strong> materia di diritti di libertà<br />

garantiti dal<strong>la</strong> Costituzione e su materie di competenza dello Stato, ai sensi dell’articolo 117,<br />

secondo comma, <strong>la</strong> legge approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, può istituire apposite<br />

Autorità <strong>in</strong>dipendenti, stabilendone <strong>la</strong> durata del mandato, i requisiti di eleggibilità e le condizioni di<br />

<strong>in</strong>dipendenza.<br />

Le Autorità riferiscono alle Camere sui risultati delle attività svolte».<br />

Capo IV<br />

MODIFICHE AL TITOLO IV DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE<br />

Art. 36.<br />

(Elezione del Consiglio su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> magistratura)<br />

1. All’articolo 104, quarto comma, del<strong>la</strong> Costituzione, le parole: «e <strong>per</strong> un terzo dal Par<strong>la</strong>mento <strong>in</strong><br />

seduta comune» sono sostituite dalle seguenti: «<strong>per</strong> un sesto dal<strong>la</strong> Camera dei deputati e <strong>per</strong> un<br />

sesto dal Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

2. All’articolo 104 del<strong>la</strong> Costituzione, il qu<strong>in</strong>to comma è abrogato.<br />

Capo V<br />

MODIFICHE AL TITOLO V DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE<br />

Art. 37.<br />

(Modifiche all’articolo 114 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. La denom<strong>in</strong>azione del titolo V del<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione è sostituita dal<strong>la</strong> seguente:<br />

«Comuni, Prov<strong>in</strong>ce, Città metropolitane, Regioni e Stato».<br />

2. All’articolo 114, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le seguenti parole: «,<br />

che esercitano le loro funzioni secondo i pr<strong>in</strong>cìpi di leale col<strong>la</strong>borazione e di sussidiarietà».<br />

3. All’articolo 114 del<strong>la</strong> Costituzione, il terzo comma è sostituito dal seguente:<br />

«Roma è <strong>la</strong> capitale del<strong>la</strong> Repubblica e dispone di forme e condizioni partico<strong>la</strong>ri di autonomia,<br />

anche normativa, nelle materie di competenza regionale, nei limiti e con le modalità stabiliti dallo<br />

statuto del<strong>la</strong> Regione Lazio».<br />

Art. 38.<br />

(Approvazione degli statuti delle Regioni speciali)<br />

1. All’articolo 116, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le seguenti parole:<br />

«previa <strong>in</strong>tesa con <strong>la</strong> Regione o Prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>in</strong>teressata sul testo approvato dalle due<br />

Camere <strong>in</strong> prima deliberazione. Il d<strong>in</strong>iego al<strong>la</strong> proposta di <strong>in</strong>tesa può essere manifestato entro tre<br />

mesi dal<strong>la</strong> trasmissione del testo, con deliberazione a maggioranza dei due terzi dei componenti del<br />

Consiglio o Assemblea regionale o del Consiglio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>in</strong>teressata. Decorso<br />

tale term<strong>in</strong>e senza che sia stato deliberato il d<strong>in</strong>iego, le Camere possono adottare <strong>la</strong> legge<br />

costituzionale».<br />

204


Art. 39.<br />

(Modifiche all’articolo 117 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 117 del<strong>la</strong> Costituzione, il primo comma è sostituito dal seguente:<br />

«La potestà legis<strong>la</strong>tiva è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto del<strong>la</strong> Costituzione,<br />

nonché dei v<strong>in</strong>coli derivanti dall’ord<strong>in</strong>amento comunitario».<br />

2. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al<strong>la</strong> lettera a) sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le<br />

seguenti parole: «promozione <strong>in</strong>ternazionale del sistema economico e produttivo nazionale;».<br />

3. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al<strong>la</strong> lettera e) sono premesse le seguenti<br />

parole: «politica monetaria,»; dopo le parole: «tute<strong>la</strong> del risparmio» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «e del<br />

credito»; dopo le parole: «tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> concorrenza» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «e organizzazioni<br />

comuni di mercato».<br />

4. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al<strong>la</strong> lettera h), dopo le parole: «polizia<br />

amm<strong>in</strong>istrativa» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «regionale e».<br />

5. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo <strong>la</strong> lettera m) è <strong>in</strong>serita <strong>la</strong> seguente:<br />

«m-bis) norme generali sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute; sicurezza e qualità alimentari».<br />

6. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al<strong>la</strong> lettera o) sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le<br />

seguenti parole: «sicurezza del <strong>la</strong>voro;».<br />

7. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al<strong>la</strong> lettera p) sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le<br />

seguenti parole: «ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> capitale;».<br />

8. All’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo <strong>la</strong> lettera s) sono aggiunte le seguenti:<br />

«s-bis) grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di <strong>in</strong>teresse nazionale e re<strong>la</strong>tive<br />

norme di sicurezza;<br />

s-ter) ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> comunicazione;<br />

s-quater) ord<strong>in</strong>amento delle professioni <strong>in</strong>tellettuali; ord<strong>in</strong>amento sportivo nazionale;<br />

s-qu<strong>in</strong>quies) produzione strategica, trasporto e distribuzione nazionali dell’energia».<br />

9. All’articolo 117, terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) sono soppresse le parole: «e sicurezza»;<br />

b) sono soppresse le parole: «tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute;»;<br />

c) dopo le parole: «ord<strong>in</strong>amento sportivo» è <strong>in</strong>serita <strong>la</strong> seguente: «regionale»;<br />

d) le parole: «grandi reti di trasporto e di navigazione» sono sostituite dalle seguenti: «reti di<br />

trasporto e di navigazione»;<br />

e) le parole: «ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> comunicazione» sono sostituite dalle seguenti: «comunicazione<br />

di <strong>in</strong>teresse regionale, ivi compresa l’emittenza <strong>in</strong> ambito regionale; promozione <strong>in</strong> ambito<br />

regionale dello sviluppo delle comunicazioni elettroniche»;<br />

f) le parole: «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia» sono sostituite dalle<br />

seguenti: «produzione, trasporto e distribuzione dell’energia»;<br />

g) le parole: «casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di<br />

credito fondiario e agrario a carattere regionale» sono sostituite dalle seguenti: «istituti di<br />

credito a carattere regionale».<br />

10. All’articolo 117 del<strong>la</strong> Costituzione, il quarto comma è sostituito dal seguente:<br />

«Spetta alle Regioni <strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva esclusiva nelle seguenti materie:<br />

a) assistenza e organizzazione sanitaria;<br />

b) organizzazione sco<strong>la</strong>stica, gestione degli istituti sco<strong>la</strong>stici e di formazione, salva l’autonomia<br />

delle istituzioni sco<strong>la</strong>stiche;<br />

c) def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> parte dei programmi sco<strong>la</strong>stici e formativi di <strong>in</strong>teresse specifico del<strong>la</strong><br />

Regione;<br />

d) polizia amm<strong>in</strong>istrativa regionale e locale;<br />

e) ogni altra materia non espressamente riservata al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dello Stato».<br />

11. All’articolo 117 del<strong>la</strong> Costituzione, l’ottavo comma è sostituito dal seguente:<br />

«La Regione <strong>in</strong>teressata ratifica con legge le <strong>in</strong>tese del<strong>la</strong> Regione medesima con altre Regioni <strong>per</strong> il<br />

miglior esercizio delle proprie funzioni amm<strong>in</strong>istrative, prevedendo anche l’istituzione di organi<br />

amm<strong>in</strong>istrativi comuni».<br />

Art. 40.<br />

(Modifica dell’articolo 118 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. L’articolo 118 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

205


«Art. 118. – Le funzioni amm<strong>in</strong>istrative sono attribuite ai Comuni salvo che, <strong>per</strong> assicurarne<br />

l’esercizio unitario, siano conferite a Prov<strong>in</strong>ce, Città metropolitane, Regioni e Stato, sul<strong>la</strong> base dei<br />

pr<strong>in</strong>cìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.<br />

I Comuni, le Prov<strong>in</strong>ce e le Città metropolitane sono tito<strong>la</strong>ri di funzioni amm<strong>in</strong>istrative proprie e di<br />

quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.<br />

La legge, approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, istituisce <strong>la</strong> Conferenza Stato-Regioni<br />

<strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong> leale col<strong>la</strong>borazione e <strong>per</strong> promuovere accordi ed <strong>in</strong>tese. Per le medesime f<strong>in</strong>alità,<br />

può istituire altre Conferenze tra lo Stato e gli enti di cui all’articolo 114.<br />

Ai Comuni, alle Prov<strong>in</strong>ce e alle Città metropolitane è garantita l’autonomia nell’esercizio delle<br />

funzioni amm<strong>in</strong>istrative, nell’ambito delle leggi statali o regionali.<br />

La legge statale discipl<strong>in</strong>a forme di coord<strong>in</strong>amento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle<br />

lettere b) e h) del secondo comma dell’articolo 117, e discipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong>oltre forme di coord<strong>in</strong>amento con<br />

riferimento al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei beni culturali ed al<strong>la</strong> ricerca scientifica e tecnologica. Discipl<strong>in</strong>a altresì<br />

forme di coord<strong>in</strong>amento con riferimento alle grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di<br />

<strong>in</strong>teresse nazionale.<br />

Comuni, Prov<strong>in</strong>ce, Città metropolitane, Regioni e Stato riconoscono e favoriscono l’autonoma<br />

<strong>in</strong>iziativa dei cittad<strong>in</strong>i, s<strong>in</strong>goli e associati, <strong>per</strong> lo svolgimento di attività di <strong>in</strong>teresse generale, sul<strong>la</strong><br />

base del pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà, anche attraverso misure fiscali. Essi riconoscono e favoriscono<br />

altresì l’autonoma <strong>in</strong>iziativa degli enti di autonomia funzionale <strong>per</strong> le medesime attività e sul<strong>la</strong> base<br />

del medesimo pr<strong>in</strong>cipio. L’ord<strong>in</strong>amento generale degli enti di autonomia funzionale è def<strong>in</strong>ito con<br />

legge approvata ai sensi dell’articolo 70, primo comma.<br />

La legge, approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, favorisce l’esercizio <strong>in</strong> forma associata<br />

delle funzioni dei piccoli comuni e di quelli situati nelle zone montane, attribuendo a tali forme<br />

associative <strong>la</strong> medesima autonomia riconosciuta ai Comuni».<br />

Art. 41.<br />

(Modifiche all’articolo 120 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 120, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) le parole: «Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle<br />

Prov<strong>in</strong>ce e dei Comuni» sono sostituite dalle seguenti: «Lo Stato può sostituirsi alle Regioni,<br />

alle Città metropolitane, alle Prov<strong>in</strong>ce e ai Comuni nell’esercizio delle funzioni loro attribuite<br />

dagli articoli 117 e 118»;<br />

b) dopo le parole: «dei governi locali» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «e nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cìpi di<br />

leale col<strong>la</strong>borazione e di sussidiarietà»;<br />

c) è soppresso il secondo <strong>per</strong>iodo.<br />

Art. 42.<br />

(Modifiche all’articolo 122 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 122, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, dopo le parole: «stabilisce anche» sono<br />

<strong>in</strong>serite le seguenti: «i criteri di composizione e».<br />

2. All’articolo 122, qu<strong>in</strong>to comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al primo <strong>per</strong>iodo sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le<br />

seguenti parole: «e non è immediatamente rieleggibile dopo il secondo mandato consecutivo».<br />

Art. 43.<br />

(Modifiche all’articolo 123 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 123, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, è soppresso il secondo <strong>per</strong>iodo.<br />

2. All’articolo 123 del<strong>la</strong> Costituzione, il quarto comma è sostituito dal seguente:<br />

«In ogni Regione, lo statuto discipl<strong>in</strong>a il Consiglio delle autonomie locali, quale organo di<br />

consultazione, di concertazione e di raccordo fra le Regioni e gli enti locali».<br />

206


Art. 44.<br />

(Modifiche all’articolo 126 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 126, primo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, l’ultimo <strong>per</strong>iodo è sostituito dal seguente: «Il<br />

decreto è adottato previo parere del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

2. All’articolo 126, terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, al primo <strong>per</strong>iodo, sono soppresse le parole: « ,<br />

l’impedimento <strong>per</strong>manente, <strong>la</strong> morte» e il secondo <strong>per</strong>iodo è sostituito dai seguenti: «Non si fa<br />

luogo a dimissioni del<strong>la</strong> Giunta e a scioglimento del Consiglio <strong>in</strong> caso di morte o impedimento<br />

<strong>per</strong>manente del Presidente del<strong>la</strong> Giunta. In tale caso, lo statuto regionale discipl<strong>in</strong>a <strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a di un<br />

nuovo Presidente, cui si applicano le disposizioni previste <strong>per</strong> il Presidente sostituito. In ogni caso le<br />

dimissioni del<strong>la</strong> Giunta e lo scioglimento del Consiglio conseguono alle dimissioni contestuali del<strong>la</strong><br />

maggioranza dei componenti il Consiglio».<br />

Art. 45.<br />

(Leggi regionali ed <strong>in</strong>teresse nazionale del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. All’articolo 127 del<strong>la</strong> Costituzione, dopo il primo comma è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Il Governo, qualora ritenga che una legge regionale o parte di essa pregiudichi l’<strong>in</strong>teresse<br />

nazionale del<strong>la</strong> Repubblica, entro qu<strong>in</strong>dici giorni dal<strong>la</strong> sua pubblicazione <strong>in</strong>vita <strong>la</strong> Regione a<br />

rimuovere le disposizioni pregiudizievoli. Qualora entro i successivi qu<strong>in</strong>dici giorni il Consiglio<br />

regionale non rimuova <strong>la</strong> causa del pregiudizio, il Governo, entro gli ulteriori qu<strong>in</strong>dici giorni,<br />

sottopone <strong>la</strong> questione al Par<strong>la</strong>mento <strong>in</strong> seduta comune che, entro gli ulteriori qu<strong>in</strong>dici giorni, con<br />

deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei propri componenti, può annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> legge o sue<br />

disposizioni. Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, entro i successivi dieci giorni, emana il conseguente<br />

decreto di annul<strong>la</strong>mento».<br />

Art. 46.<br />

(Garanzie <strong>per</strong> le autonomie locali)<br />

1. Dopo l’articolo 127 del<strong>la</strong> Costituzione, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Art. 127-bis. – I Comuni, le Prov<strong>in</strong>ce e le Città metropolitane, qualora ritengano che una legge o<br />

un atto avente forza di legge dello Stato o del<strong>la</strong> Regione leda le proprie competenze<br />

costituzionalmente attribuite, possono promuovere d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> Corte costituzionale <strong>la</strong> questione di<br />

legittimità costituzionale. Una legge costituzionale discipl<strong>in</strong>a le condizioni, le forme e i term<strong>in</strong>i di<br />

proponibilità del<strong>la</strong> questione».<br />

Art. 47.<br />

(Coord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>teristituzionale da parte del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica)<br />

1. Dopo l’articolo 127-bis del<strong>la</strong> Costituzione, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Art. 127-ter. – Fatte salve le competenze amm<strong>in</strong>istrative delle Conferenze di cui all’articolo 118,<br />

terzo comma, <strong>la</strong> legge dello Stato, approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, promuove il<br />

coord<strong>in</strong>amento tra il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica e i Comuni, le Prov<strong>in</strong>ce, le Città<br />

metropolitane e le Regioni e ne discipl<strong>in</strong>a forme e modalità.<br />

Il rego<strong>la</strong>mento del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica garantisce rapporti di reciproca <strong>in</strong>formazione e<br />

col<strong>la</strong>borazione tra i senatori e i rappresentanti degli enti di cui al secondo comma dell’articolo 114.<br />

I senatori possono essere sentiti, ogni volta che lo richiedono, dal Consiglio o Assemblea del<strong>la</strong><br />

Regione ovvero dal Consiglio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>in</strong> cui sono stati eletti con le modalità e nei<br />

casi previsti dai rispettivi rego<strong>la</strong>menti».<br />

207


Art. 48.<br />

(Modifica all’articolo 131 del<strong>la</strong> Costituzione)<br />

1. All’articolo 131 del<strong>la</strong> Costituzione, le parole: «Valle d’Aosta» e «Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige» sono<br />

sostituite, rispettivamente, dalle seguenti: «Valle d’Aosta/Vallèe d’Aoste» e: «Trent<strong>in</strong>o-Alto<br />

Adige/Sudtirol».<br />

Art. 49.<br />

(Città metropolitane)<br />

1. All’articolo 133 del<strong>la</strong> Costituzione è premesso il seguente comma:<br />

«L’istituzione di Città metropolitane nell’ambito di una Regione è stabilita con legge dello Stato,<br />

approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo comma, su <strong>in</strong>iziativa dei Comuni <strong>in</strong>teressati, sentite le<br />

Prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>teressate e <strong>la</strong> stessa Regione».<br />

Art. 50.<br />

(Abrogazione)<br />

1. All’articolo 116 del<strong>la</strong> Costituzione, il terzo comma è abrogato.<br />

Capo VI<br />

MODIFICHE AL TITOLO VI DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE<br />

Art. 51.<br />

(Corte costituzionale)<br />

1. L’articolo 135 del<strong>la</strong> Costituzione è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 135. – La Corte costituzionale è composta da qu<strong>in</strong>dici giudici. Quattro giudici sono nom<strong>in</strong>ati<br />

dal Presidente del<strong>la</strong> Repubblica; quattro giudici sono nom<strong>in</strong>ati dalle supreme magistrature ord<strong>in</strong>aria<br />

e amm<strong>in</strong>istrative; tre giudici sono nom<strong>in</strong>ati dal<strong>la</strong> Camera dei deputati e quattro giudici sono nom<strong>in</strong>ati<br />

dal Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, <strong>in</strong>tegrato dai Presidenti delle Giunte delle Regioni e delle<br />

Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano.<br />

I giudici del<strong>la</strong> Corte costituzionale sono scelti fra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni<br />

su<strong>per</strong>iori ord<strong>in</strong>aria ed amm<strong>in</strong>istrative, i professori ord<strong>in</strong>ari di università <strong>in</strong> materie giuridiche e gli<br />

avvocati dopo venti anni di esercizio.<br />

I giudici del<strong>la</strong> Corte costituzionale sono nom<strong>in</strong>ati <strong>per</strong> nove anni, decorrenti <strong>per</strong> ciascuno di essi dal<br />

giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nom<strong>in</strong>ati.<br />

Al<strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e il giudice costituzionale cessa dal<strong>la</strong> carica e dall’esercizio delle funzioni.<br />

Nei successivi tre anni non può ricoprire <strong>in</strong>carichi di governo, cariche pubbliche elettive o di nom<strong>in</strong>a<br />

governativa o svolgere funzioni <strong>in</strong> organi o enti pubblici <strong>in</strong>dividuati dal<strong>la</strong> legge.<br />

La Corte elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dal<strong>la</strong> legge, il Presidente, che<br />

rimane <strong>in</strong> carica <strong>per</strong> un triennio, ed è rieleggibile, fermi <strong>in</strong> ogni caso i term<strong>in</strong>i di scadenza dall’ufficio<br />

di giudice.<br />

L’ufficio di giudice del<strong>la</strong> Corte è <strong>in</strong>compatibile con quello di membro del Par<strong>la</strong>mento, di un Consiglio<br />

regionale, con l’esercizio del<strong>la</strong> professione di avvocato e con ogni carica ed ufficio <strong>in</strong>dicati dal<strong>la</strong><br />

legge.<br />

Nei giudizi d’accusa contro il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica <strong>in</strong>tervengono, oltre i giudici ord<strong>in</strong>ari del<strong>la</strong><br />

Corte, sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittad<strong>in</strong>i aventi i requisiti <strong>per</strong> l’eleggibilità a<br />

deputato, che <strong>la</strong> Camera dei deputati compi<strong>la</strong> ogni nove anni mediante elezione con le stesse<br />

modalità stabilite <strong>per</strong> <strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a dei giudici ord<strong>in</strong>ari».<br />

2. All’articolo 2 del<strong>la</strong> legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, le parole: «dal Par<strong>la</strong>mento» sono<br />

sostituite dalle seguenti: «dal<strong>la</strong> Camera dei deputati».<br />

208


3. L’articolo 3 del<strong>la</strong> legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 3. – 1. I giudici del<strong>la</strong> Corte costituzionale nom<strong>in</strong>ati dal Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica e<br />

quelli nom<strong>in</strong>ati dal<strong>la</strong> Camera dei deputati sono eletti a scrut<strong>in</strong>io segreto e con <strong>la</strong> maggioranza dei<br />

due terzi dei componenti <strong>la</strong> rispettiva Assemblea. Per gli scrut<strong>in</strong>i successivi al terzo è sufficiente <strong>la</strong><br />

maggioranza dei tre qu<strong>in</strong>ti dei componenti <strong>la</strong> rispettiva Assemblea».<br />

Art. 52.<br />

(Referendum sulle leggi costituzionali)<br />

1. All’articolo 138 del<strong>la</strong> Costituzione, il terzo comma è abrogato.<br />

Capo VII<br />

DISPOSIZIONI TRANSITORIE<br />

Art. 53.<br />

(Disposizioni transitorie)<br />

1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126,<br />

terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133 del<strong>la</strong> Costituzione, come modificati dal<strong>la</strong> presente legge<br />

costituzionale, si applicano a decorrere dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge<br />

costituzionale. Ogni richiamo all’articolo 70 del<strong>la</strong> Costituzione, contenuto negli articoli 65, 69, 98-bis,<br />

118 e 133 del<strong>la</strong> Costituzione, come modificati dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale, è riferito, f<strong>in</strong>o<br />

all’applicazione dell’articolo 14 del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, all’articolo 70 del<strong>la</strong> Costituzione<br />

nel testo vigente al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale.<br />

2. Fatto salvo quanto previsto dai commi 3, 4 e 6 del presente articolo, le disposizioni di cui agli<br />

articoli 55, 56, primo comma, 57, primo e sesto comma, 58, 59, 60, primo comma, 61, 63, 64, 66,<br />

67, 70, 71, 72, 73, 74, 77, 80, 81, 82, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 126, primo<br />

comma, 127-ter, 135 e 138 del<strong>la</strong> Costituzione, come modificati dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale,<br />

e le disposizioni di cui all’articolo 51, commi 2 e 3, del<strong>la</strong> presente legge costituzionale si applicano<br />

con riferimento al<strong>la</strong> prima legis<strong>la</strong>tura successiva a quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> corso al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong><br />

presente legge costituzionale. Gli articoli 56, secondo, terzo e quarto comma, 57, secondo, terzo,<br />

quarto e qu<strong>in</strong>to comma, 60, secondo e terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, come modificati dal<strong>la</strong><br />

presente legge costituzionale, si applicano <strong>per</strong> <strong>la</strong> successiva formazione del<strong>la</strong> Camera dei deputati,<br />

nonché del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica trascorsi c<strong>in</strong>que anni dalle prime elezioni del Senato<br />

medesimo, salvo quanto previsto dai commi 4 e 7 del presente articolo. F<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> prima applicazione<br />

delle disposizioni costituzionali di cui al presente comma, cont<strong>in</strong>uano ad applicarsi i corrispondenti<br />

articoli del<strong>la</strong> Costituzione nel testo vigente al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge<br />

costituzionale.<br />

3. F<strong>in</strong>o all’adeguamento del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione elettorale, ivi comprese le norme concernenti le elezioni<br />

nel<strong>la</strong> circoscrizione Estero, alle disposizioni di cui all’articolo 92, secondo comma, del<strong>la</strong><br />

Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale:<br />

a) a decorrere dal<strong>la</strong> prima legis<strong>la</strong>tura del<strong>la</strong> Camera dei deputati successiva a quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> corso al<strong>la</strong><br />

data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, il Governo, entro dieci giorni dal<strong>la</strong><br />

sua formazione, si presenta al<strong>la</strong> Camera <strong>per</strong> ottenerne <strong>la</strong> fiducia; <strong>la</strong> Camera accorda o revoca <strong>la</strong><br />

fiducia mediante mozione motivata e votata <strong>per</strong> appello nom<strong>in</strong>ale;<br />

b) non si applica il quarto comma dell’articolo 70 del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente<br />

legge costituzionale;<br />

c) ai f<strong>in</strong>i dello scioglimento del<strong>la</strong> Camera dei deputati si applica l’articolo 88 del<strong>la</strong> Costituzione, nel<br />

testo vigente al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale.<br />

4. In sede di prima applicazione del<strong>la</strong> presente legge costituzionale:<br />

a) le prime elezioni del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, successive al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore<br />

del<strong>la</strong> medesima legge, sono <strong>in</strong>dette dal Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, che ne fissa <strong>la</strong> prima<br />

riunione non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni medesime, hanno luogo contestualmente a<br />

209


quelle del<strong>la</strong> Camera dei deputati ed i senatori così eletti durano <strong>in</strong> carica <strong>per</strong> c<strong>in</strong>que anni; sono<br />

eleggibili a senatori di una Regione o Prov<strong>in</strong>cia autonoma gli elettori che hanno compiuto i<br />

quaranta anni di età; sono eletti nel<strong>la</strong> circoscrizione Estero so<strong>la</strong>mente i diciotto deputati di cui<br />

all’articolo 56, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente legge<br />

costituzionale; ai f<strong>in</strong>i dell’applicazione dell’articolo 56, quarto comma, del<strong>la</strong> Costituzione, <strong>la</strong><br />

ripartizione dei seggi fra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati al<strong>la</strong><br />

circoscrizione Estero, si effettua dividendo <strong>per</strong> seicentododici il numero degli abitanti del<strong>la</strong><br />

Repubblica, quale risulta dall’ultimo censimento generale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione;<br />

b) al<strong>la</strong> scadenza dei c<strong>in</strong>que anni di cui al<strong>la</strong> lettera a) hanno luogo le nuove elezioni del Senato<br />

federale del<strong>la</strong> Repubblica, nel<strong>la</strong> composizione di cui all’articolo 57 del<strong>la</strong> Costituzione, come<br />

modificato dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale; sono eleggibili a senatori di una Regione o<br />

Prov<strong>in</strong>cia autonoma gli elettori che hanno compiuto i ventic<strong>in</strong>que anni di età;<br />

c) <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>tura di ciascuna Assemblea o Consiglio regionale e di Prov<strong>in</strong>cia autonoma, <strong>in</strong> carica<br />

trascorsi trenta mesi dal<strong>la</strong> data di <strong>in</strong>dizione delle prime elezioni di cui al<strong>la</strong> lettera a), dura f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

data di <strong>in</strong>dizione delle nuove elezioni di cui al<strong>la</strong> lettera b); è fatto salvo il caso di scioglimento ai<br />

sensi del comma 5;<br />

d) le nuove elezioni di cui al<strong>la</strong> lettera b) sono <strong>in</strong>dette dal Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, che fissa <strong>la</strong><br />

prima riunione del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica entro il ventesimo giorno dalle elezioni<br />

medesime, ed hanno luogo contestualmente a quelle di tutte le Assemblee o Consigli regionali o<br />

di Prov<strong>in</strong>cia autonoma, <strong>in</strong> carica al<strong>la</strong> data delle elezioni, che sono conseguentemente sciolti.<br />

5. Con esclusivo riferimento al qu<strong>in</strong>quennio successivo alle prime elezioni del Senato federale del<strong>la</strong><br />

Repubblica, di cui al<strong>la</strong> lettera a) del comma 4, <strong>in</strong> caso di scioglimento del Consiglio o Assemblea<br />

regionale o dei Consigli delle Prov<strong>in</strong>ce autonome <strong>in</strong> base all’articolo 126 o ad altra norma<br />

costituzionale, <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> successiva legis<strong>la</strong>tura regionale o prov<strong>in</strong>ciale è ridotta<br />

conseguentemente, <strong>in</strong> modo da assicurare, nelle nuove elezioni del Senato federale del<strong>la</strong><br />

Repubblica, <strong>la</strong> contestualità di cui all’articolo 57, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, come<br />

modificato dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale.<br />

6. Per le prime elezioni del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica successive al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore<br />

del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, il term<strong>in</strong>e di qu<strong>in</strong>dici giorni di cui all’articolo 85, terzo comma,<br />

del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale, è fissato <strong>in</strong> quarantac<strong>in</strong>que<br />

giorni.<br />

7. Per le elezioni del Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica e del<strong>la</strong> Camera dei deputati, successive al<strong>la</strong><br />

data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, e f<strong>in</strong>o all’adeguamento del<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione elettorale alle disposizioni del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, trovano applicazione le<br />

leggi elettorali <strong>per</strong> il Senato del<strong>la</strong> Repubblica e <strong>la</strong> Camera dei deputati, vigenti al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong><br />

vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale.<br />

8. Le disposizioni dei rego<strong>la</strong>menti par<strong>la</strong>mentari vigenti al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente<br />

legge costituzionale cont<strong>in</strong>uano ad applicarsi f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore delle loro<br />

modificazioni conseguenti al<strong>la</strong> medesima legge. Le norme rego<strong>la</strong>mentari <strong>in</strong>compatibili con <strong>la</strong><br />

presente legge costituzionale cessano di avere efficacia a decorrere dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore<br />

del<strong>la</strong> legge medesima. F<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei criteri generali di cui all’articolo 70, sesto<br />

comma, del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale, il Presidente di<br />

ciascuna Camera verifica che un disegno di legge non contenga disposizioni re<strong>la</strong>tive a materie <strong>per</strong><br />

cui si dovrebbero applicare procedimenti diversi.<br />

9. Le funzioni attribuite ai Consigli delle autonomie locali da disposizioni costituzionali sono<br />

esercitate dal rispettivo Consiglio o Assemblea regionale o Consiglio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia autonoma, f<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> istituzione di ciascun Consiglio delle autonomie locali.<br />

10. In sede di prima applicazione dell’articolo 135 del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong><br />

presente legge costituzionale, al<strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e dei giudici del<strong>la</strong> Corte costituzionale già<br />

eletti dal Par<strong>la</strong>mento <strong>in</strong> seduta comune e alle prime scadenze del term<strong>in</strong>e di un giudice già eletto<br />

dal<strong>la</strong> suprema magistratura ord<strong>in</strong>aria e di un giudice già nom<strong>in</strong>ato dal Presidente del<strong>la</strong> Repubblica,<br />

al Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica, <strong>in</strong>tegrato dai Presidenti delle Giunte delle Regioni e delle<br />

Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano, e al<strong>la</strong> Camera dei deputati è attribuita alternativamente<br />

l’elezione di ciascun giudice <strong>in</strong> scadenza. Al Senato è attribuita l’elezione del primo giudice <strong>in</strong><br />

scadenza.<br />

11. Il quarto comma dell’articolo 135 del<strong>la</strong> Costituzione, come sostituito dall’articolo 51 del<strong>la</strong><br />

presente legge costituzionale, non si applica nei confronti dei giudici costituzionali <strong>in</strong> carica al<strong>la</strong> data<br />

di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale.<br />

210


12. In caso di cessazione anticipata dall’<strong>in</strong>carico di s<strong>in</strong>goli componenti del Consiglio su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong><br />

magistratura, già eletti dal Par<strong>la</strong>mento <strong>in</strong> seduta comune, il Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica<br />

procede alle conseguenti elezioni suppletive f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> concorrenza del numero di componenti di sua<br />

competenza, ai sensi dell’articolo 104, quarto comma, del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato<br />

dall’articolo 36 del<strong>la</strong> presente legge costituzionale.<br />

13. Nei c<strong>in</strong>que anni successivi al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale si<br />

possono, con leggi costituzionali, formare nuove Regioni con un m<strong>in</strong>imo di un milione di abitanti, a<br />

modificazione dell’elenco di cui all’articolo 131 del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente<br />

legge costituzionale, senza il concorso delle condizioni richieste dal primo comma dell’articolo 132<br />

del<strong>la</strong> Costituzione, fermo restando l’obbligo di sentire le popo<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>teressate.<br />

14. Le popo<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>teressate di cui al comma 13 sono costituite dai cittad<strong>in</strong>i residenti nei Comuni o<br />

nelle Prov<strong>in</strong>ce di cui si propone il distacco dal<strong>la</strong> Regione.<br />

15. I senatori a vita <strong>in</strong> carica al<strong>la</strong> data di <strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> prima legis<strong>la</strong>tura successiva a quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> corso<br />

al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale <strong>per</strong>mangono <strong>in</strong> carica presso il<br />

Senato federale del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

16. All’articolo 5 del<strong>la</strong> legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1, sono apportate le seguenti<br />

modificazioni:<br />

a) al comma 2, lettera b), sono soppresse le parole: «, impedimento <strong>per</strong>manente o morte»;<br />

b) dopo il comma 2 è aggiunto il seguente:<br />

«2-bis. Nel caso di impedimento <strong>per</strong>manente o morte del Presidente del<strong>la</strong> Giunta, il Consiglio<br />

nom<strong>in</strong>a un nuovo Presidente».<br />

17. Le disposizioni di cui al comma 16 si applicano <strong>in</strong> via transitoria anche nei confronti delle<br />

Regioni nelle quali, al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, siano già<br />

entrati <strong>in</strong> vigore i nuovi statuti regionali, ai sensi del<strong>la</strong> legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1.<br />

18. All’articolo 1, comma 3, del<strong>la</strong> legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2, nel primo <strong>per</strong>iodo le<br />

parole: «il primo r<strong>in</strong>novo» sono sostituite dalle seguenti: «i r<strong>in</strong>novi» e <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: «successivo» è<br />

sostituita dal<strong>la</strong> seguente: «successivi».<br />

Art. 54.<br />

(Regioni a statuto speciale)<br />

1. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 38, s<strong>in</strong>o all’adeguamento dei rispettivi statuti di<br />

autonomia le disposizioni di cui al capo V del<strong>la</strong> presente legge costituzionale si applicano anche<br />

alle Regioni a statuto speciale e alle Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano <strong>per</strong> le parti <strong>in</strong> cui<br />

prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite. S<strong>in</strong>o all’adeguamento dei<br />

rispettivi statuti le rimanenti disposizioni del<strong>la</strong> presente legge costituzionale che <strong>in</strong>teressano le<br />

Regioni si applicano anche alle Regioni a statuto speciale e alle Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di<br />

Bolzano.<br />

Art. 55.<br />

(Adeguamento degli statuti speciali)<br />

1. Ai f<strong>in</strong>i dell’adeguamento degli statuti di cui all’articolo 54, nelle Regioni a statuto speciale e nelle<br />

Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano è riconosciuta parità di diritti ai cittad<strong>in</strong>i, qualunque sia il<br />

gruppo l<strong>in</strong>guistico al quale appartengono.<br />

Art. 56.<br />

(Trasferimento di beni e di risorse)<br />

1. Entro c<strong>in</strong>que anni dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, il Governo<br />

assicura <strong>la</strong> puntuale <strong>in</strong>dividuazione dei beni e delle risorse da trasferire alle Regioni e agli enti<br />

locali, <strong>la</strong> loro ripartizione tra le Regioni e tra Regioni ed enti locali, <strong>per</strong> garantire l’effettivo esercizio<br />

delle rispettive funzioni e competenze di cui al<strong>la</strong> presente legge costituzionale e al<strong>la</strong> legge<br />

costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. La legge dello Stato, approvata ai sensi dell’articolo 70, terzo<br />

comma, del<strong>la</strong> Costituzione, come modificato dal<strong>la</strong> presente legge costituzionale, stabilisce le<br />

modalità e i tempi <strong>per</strong> <strong>la</strong> ripartizione dei beni e delle risorse <strong>in</strong>dividuati e i successivi trasferimenti,<br />

211


che devono comunque essere congrui rispetto alle funzioni e alle competenze esercitate e<br />

comportano l’adeguamento delle amm<strong>in</strong>istrazioni statali, <strong>in</strong> rapporto ad eventuali compiti residui.<br />

Art. 57.<br />

(Federalismo fiscale e f<strong>in</strong>anza statale)<br />

1. Entro tre anni dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge costituzionale, le leggi dello<br />

Stato assicurano l’attuazione dell’articolo 119 del<strong>la</strong> Costituzione. In nessun caso l’attribuzione<br />

dell’autonomia impositiva ai Comuni, alle Prov<strong>in</strong>ce, alle Città metropolitane e alle Regioni può<br />

determ<strong>in</strong>are un <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> pressione fiscale complessiva.<br />

212


Legge 28 novembre 2005, n. 246<br />

Semplificazione e riassetto normativo <strong>per</strong> l'anno 2005<br />

(G.U. n. 280 dell' 1 dicembre 2005)<br />

La Camera dei deputati ed il Senato del<strong>la</strong> Repubblica hanno approvato;<br />

il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica<br />

<strong>la</strong> seguente legge:<br />

Promulga<br />

Capo I<br />

RIASSETTO DELLA NORMATIVA PRIMARIA<br />

Art. 1.<br />

(Modifiche all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59)<br />

1. All’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, sono apportate le<br />

seguenti modifiche:<br />

a) al comma 3, dopo <strong>la</strong> lettera a), è <strong>in</strong>serita <strong>la</strong> seguente:<br />

«a-bis) coord<strong>in</strong>amento formale e sostanziale del testo delle disposizioni vigenti, apportando le<br />

modifiche necessarie <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> coerenza giuridica, logica e sistematica del<strong>la</strong> normativa e<br />

<strong>per</strong> adeguare, aggiornare e semplificare il l<strong>in</strong>guaggio normativo»;<br />

b) dopo il comma 3, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«3-bis. Il Governo, nelle materie di competenza esclusiva dello Stato, completa il processo di<br />

codificazione di ciascuna materia emanando, anche contestualmente al decreto legis<strong>la</strong>tivo di<br />

riassetto, una raccolta organica delle norme rego<strong>la</strong>mentari rego<strong>la</strong>nti <strong>la</strong> medesima materia, se del<br />

caso adeguandole al<strong>la</strong> nuova discipl<strong>in</strong>a di livello primario e semplificandole secondo i criteri di<br />

cui ai successivi commi»;<br />

c) al comma 4, <strong>la</strong> lettera f) è sostituita dalle seguenti:<br />

«f) aggiornamento delle procedure, prevedendo <strong>la</strong> più estesa e ottimale utilizzazione delle<br />

tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione e del<strong>la</strong> comunicazione, anche nei rapporti con i dest<strong>in</strong>atari<br />

dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa;<br />

f-bis) generale possibilità di utilizzare, da parte delle amm<strong>in</strong>istrazioni e dei soggetti a queste<br />

equiparati, strumenti di diritto privato, salvo che nelle materie o nelle fattispecie nelle quali<br />

l’<strong>in</strong>teresse pubblico non può essere <strong>per</strong>seguito senza l’esercizio di poteri autoritativi;<br />

f-ter) conformazione ai pr<strong>in</strong>cìpi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, nel<strong>la</strong> ripartizione<br />

delle attribuzioni e competenze tra i diversi soggetti istituzionali, nel<strong>la</strong> istituzione di sedi stabili di<br />

concertazione e nei rapporti tra i soggetti istituzionali ed i soggetti <strong>in</strong>teressati, secondo i criteri<br />

dell’autonomia, del<strong>la</strong> leale col<strong>la</strong>borazione, del<strong>la</strong> responsabilità e del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell’affidamento;<br />

f-quater) riconduzione delle <strong>in</strong>tese, degli accordi e degli atti equiparabili comunque denom<strong>in</strong>ati,<br />

nonché delle conferenze di servizi, previste dalle normative vigenti, aventi il carattere del<strong>la</strong><br />

ripetitività, ad uno o più schemi base o modelli di riferimento nei quali, ai sensi degli articoli da<br />

14 a 14-quater del<strong>la</strong> legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, siano stabilite le<br />

responsabilità, le modalità di attuazione e le conseguenze degli eventuali <strong>in</strong>adempimenti;<br />

213


f-qu<strong>in</strong>quies) avvalimento di uffici e strutture tecniche e amm<strong>in</strong>istrative pubbliche da parte di altre<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, sul<strong>la</strong> base di accordi conclusi ai sensi dell’articolo 15 del<strong>la</strong> legge 7<br />

agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni»;<br />

d) dopo il comma 8, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«8-bis. Il Governo verifica <strong>la</strong> coerenza degli obiettivi di semplificazione e di qualità del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> posizione italiana da sostenere <strong>in</strong> sede di Unione europea<br />

nel<strong>la</strong> fase di predisposizione del<strong>la</strong> normativa comunitaria, ai sensi dell’articolo 3 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 30 luglio 1999, n. 303. Assicura <strong>la</strong> partecipazione italiana ai programmi di<br />

semplificazione e di miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>terna e a livello europeo».<br />

Art. 2.<br />

(Ulteriore modifica al<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59)<br />

1. Dopo l’articolo 20-bis del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Art. 20-ter. – 1. Il Governo, le regioni e le prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano, <strong>in</strong> attuazione<br />

del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, concludono, <strong>in</strong> sede di Conferenza <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> i rapporti<br />

tra lo Stato, le regioni e le prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano o di Conferenza unificata,<br />

anche sul<strong>la</strong> base delle migliori pratiche e delle <strong>in</strong>iziative s<strong>per</strong>imentali statali, regionali e locali,<br />

accordi ai sensi dell’articolo 4 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 28 agosto 1997, n. 281, o <strong>in</strong>tese ai sensi<br />

dell’articolo 8 del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2003, n. 131, <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimento delle comuni f<strong>in</strong>alità di<br />

miglioramento del<strong>la</strong> qualità normativa nell’ambito dei rispettivi ord<strong>in</strong>amenti, al f<strong>in</strong>e, tra l’altro, di:<br />

a) favorire il coord<strong>in</strong>amento dell’esercizio delle rispettive competenze normative e svolgere<br />

attività di <strong>in</strong>teresse comune <strong>in</strong> tema di semplificazione, riassetto normativo e qualità del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione;<br />

b) def<strong>in</strong>ire pr<strong>in</strong>cìpi, criteri, metodi e strumenti omogenei <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione statale e regionale, <strong>in</strong> armonia con i pr<strong>in</strong>cìpi generali stabiliti dal<strong>la</strong> presente legge e<br />

dalle leggi annuali di semplificazione e riassetto normativo, con specifico riguardo ai processi di<br />

semplificazione, di riassetto e codificazione, di analisi e verifica dell’impatto del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione e<br />

di consultazione;<br />

c) concordare, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, forme e modalità omogenee di analisi e verifica dell’impatto del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione e di consultazione con le organizzazioni imprenditoriali <strong>per</strong> l’emanazione dei<br />

provvedimenti normativi statali e regionali;<br />

d) valutare, con l’ausilio istruttorio anche dei gruppi di <strong>la</strong>voro già esistenti tra regioni, <strong>la</strong><br />

configurabilità di modelli procedimentali omogenei sul territorio nazionale <strong>per</strong> determ<strong>in</strong>ate attività<br />

private e valorizzare le attività dirette all’armonizzazione delle normative regionali».<br />

Art. 3.<br />

(Riassetto normativo <strong>in</strong> materia di benefìci a favore delle vittime del dovere, del servizio, del<br />

terrorismo, del<strong>la</strong> crim<strong>in</strong>alità organizzata e di ordigni bellici <strong>in</strong> tempo di pace)<br />

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente<br />

legge, uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi <strong>per</strong> il riassetto delle disposizioni vigenti <strong>in</strong> materia di benefìci a<br />

favore delle vittime del dovere, del servizio, del terrorismo, del<strong>la</strong> crim<strong>in</strong>alità organizzata e di ordigni<br />

bellici <strong>in</strong> tempo di pace, secondo i pr<strong>in</strong>cìpi, i criteri direttivi e le procedure di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong><br />

legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, nonché nel rispetto dei seguenti pr<strong>in</strong>cìpi e<br />

criteri direttivi:<br />

a) riassetto, coord<strong>in</strong>amento e razionalizzazione di tutte le disposizioni legis<strong>la</strong>tive <strong>in</strong> materia,<br />

prevedendo anche <strong>la</strong> delegificazione e <strong>la</strong> semplificazione dei procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi e del<br />

l<strong>in</strong>guaggio normativo;<br />

b) def<strong>in</strong>izione, <strong>per</strong> ciascuna tipologia di vittime, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione anche al<strong>la</strong> diversa matrice degli<br />

eventi lesivi, dei benefìci applicabili;<br />

c) rego<strong>la</strong>mentazione omogenea dei procedimenti del medesimo tipo che si svolgono presso<br />

diverse amm<strong>in</strong>istrazioni o presso diversi uffici del<strong>la</strong> medesima amm<strong>in</strong>istrazione, anche<br />

prevedendo, ove possibile, l’accorpamento degli uffici competenti;d) riduzione e semplificazione<br />

degli adempimenti a carico degli <strong>in</strong>teressati richiesti ai f<strong>in</strong>i del riconoscimento dei benefìci.<br />

214


Art. 4.<br />

(Riassetto normativo <strong>in</strong> materia di gestione amm<strong>in</strong>istrativa e contabile degli uffici all’estero del<br />

M<strong>in</strong>istero degli affari esteri)<br />

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente<br />

legge, un decreto legis<strong>la</strong>tivo <strong>per</strong> il riassetto delle disposizioni vigenti <strong>in</strong> materia di gestione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e contabile degli uffici all’estero del M<strong>in</strong>istero degli affari esteri, secondo i pr<strong>in</strong>cìpi, i<br />

criteri direttivi e le procedure di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive<br />

modificazioni, nonché nel rispetto dei seguenti pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi:<br />

a) coerenza giuridica, logica e sistematica del<strong>la</strong> normativa, adeguamento, nonché<br />

aggiornamento e semplificazione del l<strong>in</strong>guaggio normativo;<br />

b) delegificazione e semplificazione degli aspetti organizzativi e procedimentali dell’attività di<br />

gestione;<br />

c) semplificazione del<strong>la</strong> gestione di bi<strong>la</strong>ncio degli uffici all’estero, anche rideterm<strong>in</strong>andone <strong>la</strong><br />

struttura mediante l’eventuale accorpamento degli attuali capitoli di bi<strong>la</strong>ncio, compresi<br />

nell’ambito di ciascuna unità previsionale di base;<br />

d) <strong>per</strong>seguimento del<strong>la</strong> fluidità dei flussi f<strong>in</strong>anziari <strong>per</strong> e dalle sedi estere e tempestività<br />

dell’accreditamento dei re<strong>la</strong>tivi fondi;<br />

e) semplificazione delle procedure di acquisizione di beni e servizi al f<strong>in</strong>e di rendere<br />

maggiormente flessibile <strong>la</strong> gestione contabile all’estero;<br />

f) previsione dell’adeguamento delle procedure dell’attività contrattuale degli uffici all’estero agli<br />

ord<strong>in</strong>amenti giuridici e alle consuetud<strong>in</strong>i locali, al f<strong>in</strong>e di renderle a questi compatibili;<br />

g) snellimento delle procedure necessarie <strong>per</strong> le attività di assistenza ai connazionali e di<br />

promozione culturale e commerciale;<br />

h) semplificazione, anche mediante <strong>la</strong> progressiva <strong>in</strong>troduzione di sistemi <strong>in</strong>formatizzati, del<strong>la</strong><br />

gestione delle comunicazioni contabili con gli uffici all’estero.<br />

2. Con rego<strong>la</strong>mento ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, e<br />

successive modificazioni, sono emanate norme di attuazione ed esecuzione del decreto legis<strong>la</strong>tivo<br />

di cui al comma 1.<br />

Art. 5.<br />

(Delega al Governo <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione degli adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi delle imprese e il<br />

rafforzamento dello sportello unico <strong>per</strong> le attività produttive)<br />

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong><br />

presente legge, uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi <strong>per</strong> il riassetto delle disposizioni di competenza<br />

legis<strong>la</strong>tiva esclusiva statale, di cui all’articolo 117, secondo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, vigenti <strong>in</strong><br />

materia di adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi delle imprese, a esclusione di quelli fiscali, previdenziali,<br />

ambientali e di quelli gravanti sulle stesse <strong>in</strong> qualità di datori di <strong>la</strong>voro, secondo i pr<strong>in</strong>cìpi, i criteri<br />

direttivi e le procedure di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive<br />

modificazioni, nonché nel rispetto dei seguenti pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi:<br />

a) previa consultazione delle organizzazioni di rappresentanza delle categorie economiche,<br />

produttive e professionali <strong>in</strong>teressate:<br />

1) semplificazione, razionalizzazione e snellimento degli adempimenti re<strong>la</strong>tivi alle fasi di<br />

svolgimento, trasformazione, trasferimento e cessazione dell’attività d’impresa, ivi <strong>in</strong>cluse le<br />

attività di certificazione, e agli aspetti <strong>in</strong>erenti l’iscrizione al registro delle imprese, anche<br />

prevedendo il coord<strong>in</strong>amento con le attività degli sportelli unici;<br />

2) previsione di forme di autorego<strong>la</strong>zione, ove non vi contrast<strong>in</strong>o <strong>in</strong>teressi pubblici primari, al<br />

f<strong>in</strong>e di favorire <strong>la</strong> concorrenza tra i soggetti economici e l’accrescimento delle capacità<br />

produttive del sistema nazionale;<br />

3) delegificazione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a dei procedimenti amm<strong>in</strong>istrativi connessi allo svolgimento<br />

dell’attività d’impresa, secondo i criteri di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59,<br />

e successive modificazioni;<br />

4) sostituzione, ove possibile, delle norme prescrittive con sistemi di <strong>in</strong>centivi e dis<strong>in</strong>centivi;<br />

b) riduzione degli atti sottoposti ad obbligo di conservazione da parte delle imprese e riduzione<br />

dei tempi di conservazione degli stessi ai f<strong>in</strong>i degli accertamenti amm<strong>in</strong>istrativi.<br />

2. Il Governo e le regioni, <strong>in</strong> attuazione del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, promuovono <strong>in</strong>tese o<br />

concludono accordi, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2003, n. 131, e<br />

215


dell’articolo 4, comma 1, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 28 agosto 1997, n. 281, <strong>in</strong> sede di Conferenza<br />

<strong>per</strong>manente <strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato, le regioni e le prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano o di<br />

Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del medesimo decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 281 del 1997, al f<strong>in</strong>e di:<br />

a) favorire il coord<strong>in</strong>amento dell’esercizio delle competenze normative <strong>in</strong> materia di adempimenti<br />

amm<strong>in</strong>istrativi delle imprese e di procedimenti di autorizzazione, di licenza o di assenso,<br />

comunque denom<strong>in</strong>ati, <strong>per</strong> l’esercizio dell’attività di impresa;<br />

b) favorire l’armonizzazione del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> semplificazione degli<br />

adempimenti connessi all’esercizio dell’attività d’impresa;<br />

c) favorire il conseguimento di livelli m<strong>in</strong>imi di semplificazione degli adempimenti connessi allo<br />

svolgimento dell’attività d’impresa su tutto il territorio nazionale, previa <strong>in</strong>dividuazione delle<br />

migliori pratiche e verifica dei risultati delle <strong>in</strong>iziative s<strong>per</strong>imentali adottate dalle regioni e dagli<br />

enti locali;<br />

d) <strong>in</strong>dividuare partico<strong>la</strong>ri forme di semplificazione, omogenee su tutto il territorio nazionale, degli<br />

adempimenti connessi allo svolgimento dell’attività delle piccole e medie imprese e delle<br />

imprese artigiane;<br />

e) adottare le misure idonee a garantire <strong>la</strong> completezza e l’aggiornamento costante delle<br />

<strong>in</strong>formazioni contenute nel Registro <strong>in</strong>formatico degli adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi <strong>per</strong> le imprese,<br />

di cui all’articolo 16 del<strong>la</strong> legge 29 luglio 2003, n. 229, nonché a coord<strong>in</strong>arne i contenuti con i<br />

processi di semplificazione e riassetto del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione statale, regionale e locale;<br />

f) assicurare <strong>la</strong> rimozione degli ostacoli, ove esistenti, al<strong>la</strong> piena o<strong>per</strong>atività degli sportelli unici di<br />

cui agli articoli 23 e 24 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 31 marzo 1998, n. 112, nonché l’estensione e lo<br />

sviluppo dell’o<strong>per</strong>atività degli stessi, favorendo:<br />

1) l’adozione di modelli organizzativi differenziati <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> dimensione territoriale e<br />

demografica di <strong>in</strong>teresse, nel rispetto dell’autonomia dei soggetti co<strong>in</strong>volti, al f<strong>in</strong>e di garantire<br />

adeguati livelli di funzionalità, nonché il coord<strong>in</strong>amento e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra i diversi livelli di<br />

governo;<br />

2) l’affidamento di ulteriori ambiti procedimentali al<strong>la</strong> gestione degli sportelli unici, sia a f<strong>in</strong>i di<br />

semplificazione degli adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi re<strong>la</strong>tivi alle fasi di avvio, svolgimento,<br />

trasformazione, trasferimento e cessazione dell’attività d’impresa, sia a f<strong>in</strong>i di promozione<br />

territoriale;<br />

3) l’implementazione di modelli <strong>in</strong>novativi <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del <strong>per</strong>sonale addetto agli<br />

sportelli unici;<br />

4) l’adozione di efficaci strumenti di <strong>in</strong>formatizzazione dei processi e di diffusione del<strong>la</strong><br />

conoscenza del contesto territoriale.<br />

3. Gli accordi di cui al comma 2 possono prevedere, senza nuovi o maggiori oneri <strong>per</strong> <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica, meccanismi di premialità regionale, cof<strong>in</strong>anziabili, limitatamente alle aree sottoutilizzate,<br />

con il Fondo di cui all’articolo 61 del<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2002, n. 289.<br />

4. Le regioni adeguano, sul<strong>la</strong> base delle <strong>in</strong>tese e degli accordi di cui al comma 2, <strong>la</strong> propria<br />

legis<strong>la</strong>zione concernente <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a degli adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi delle imprese alle f<strong>in</strong>alità e<br />

agli obiettivi stabiliti dai commi da 1 a 3 e <strong>in</strong> coerenza con i decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 1.<br />

5. Dall’attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori<br />

oneri a carico del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica.<br />

Art. 6.<br />

(Riassetto normativo <strong>in</strong> materia di pari opportunità)<br />

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente<br />

legge, uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi <strong>per</strong> il riassetto delle disposizioni vigenti <strong>in</strong> materia di pari<br />

opportunità, secondo i pr<strong>in</strong>cìpi, i criteri direttivi e le procedure di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15<br />

marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, nonché nel rispetto dei seguenti pr<strong>in</strong>cìpi e criteri<br />

direttivi:<br />

a) <strong>in</strong>dividuazione di strumenti di prevenzione e rimozione di ogni forma di discrim<strong>in</strong>azione, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> cause direttamente o <strong>in</strong>direttamente fondate sul sesso, <strong>la</strong> razza o l’orig<strong>in</strong>e etnica,<br />

<strong>la</strong> religione o le conv<strong>in</strong>zioni <strong>per</strong>sonali, gli handicap, l’età e l’orientamento sessuale, anche al f<strong>in</strong>e<br />

di realizzare uno strumento coord<strong>in</strong>ato <strong>per</strong> il raggiungimento degli obiettivi di pari opportunità<br />

previsti <strong>in</strong> sede di Unione europea e nel rispetto dell’articolo 117 del<strong>la</strong> Costituzione;<br />

b) adeguamento e semplificazione del l<strong>in</strong>guaggio normativo anche attraverso <strong>la</strong> rimozione di<br />

sovrapposizioni e duplicazioni.<br />

216


Art. 7.<br />

(Riassetto normativo <strong>in</strong> materia di ord<strong>in</strong>amento del notariato e degli archivi notarili)<br />

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente<br />

legge, uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi <strong>per</strong> il riassetto e <strong>la</strong> codificazione delle disposizioni vigenti <strong>in</strong><br />

materia di ord<strong>in</strong>amento del notariato e degli archivi notarili, secondo i pr<strong>in</strong>cìpi, i criteri direttivi e le<br />

procedure di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni,<br />

nonché nel rispetto dei seguenti pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi:<br />

a) semplificazione mediante riord<strong>in</strong>o, aggiornamento, accorpamento o soppressione di<br />

adempimenti e formalità previsti dal<strong>la</strong> legge 16 febbraio 1913, n. 89, dal regio decreto 10<br />

settembre 1914, n. 1326, e dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione speciale, non più ritenuti utili, anche sul<strong>la</strong> base di<br />

<strong>in</strong>tervenute modifiche nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione generale e <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> di settore, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong> materia<br />

di:<br />

1) redazione di atti pubblici e di scritture private autenticate, anche <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera o con<br />

l’<strong>in</strong>tervento di soggetti privi dell’udito, muti o sordomuti;<br />

2) nullità <strong>per</strong> vizi di forma e sostituzione delle nullità, salvo che sussistano esigenze di tute<strong>la</strong><br />

di <strong>in</strong>teressi primari, con sanzioni discipl<strong>in</strong>ari a carico del notaio, graduate secondo <strong>la</strong> gravità<br />

dell’<strong>in</strong>frazione;<br />

3) tiroc<strong>in</strong>io professionale, concorsi, iscrizione al ruolo anche del notaio trasferito, con<br />

abolizione del<strong>la</strong> cauzione e sua sostituzione con l’assicurazione e il fondo di garanzia di cui<br />

al<strong>la</strong> lettera e), numero 5);<br />

4) determ<strong>in</strong>azione e rego<strong>la</strong>mentazione delle sedi e assistenza alle stesse, <strong>per</strong>messi di<br />

assenza e nom<strong>in</strong>a di delegati e coadiutori;<br />

5) custodia degli atti e ri<strong>la</strong>scio di copie, estratti e certificati;<br />

b) aggiornamento e coord<strong>in</strong>amento normativo degli ord<strong>in</strong>amenti del consiglio nazionale del<br />

notariato, dei distretti notarili, dei consigli distrettuali e degli archivi notarili;<br />

c) ricorso generalizzato ai sistemi ed alle procedure <strong>in</strong>formatiche, assicurando <strong>in</strong> ogni caso <strong>la</strong><br />

certezza, sicurezza e correttezza dello svolgimento del<strong>la</strong> funzione notarile, e attribuzione al<br />

notaio del<strong>la</strong> facoltà di provvedere, mediante propria certificazione, a rettificare <strong>in</strong>equivocabili<br />

errori di trascrizione di dati preesistenti al<strong>la</strong> redazione dell’atto, fatti salvi i diritti dei terzi;<br />

d) previsione che i controlli sugli atti notarili, compresi quelli stabiliti dal codice civile, da<br />

effettuare <strong>in</strong> sede di deposito <strong>per</strong> l’esecuzione di qualsiasi forma di pubblicità civile e<br />

commerciale, abbiano <strong>per</strong> oggetto solo <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità formale degli atti;<br />

e) revisione dell’ord<strong>in</strong>amento discipl<strong>in</strong>are, mediante:<br />

1) istituzione, a spese dei consigli notarili distrettuali, di un organo di discipl<strong>in</strong>a collegiale di<br />

primo grado, regionale o <strong>in</strong>terregionale, costituito da notai e da un magistrato designato dal<br />

presidente del<strong>la</strong> corte d’appello ove ha sede l’organo e previsione del<strong>la</strong> competenza del<strong>la</strong><br />

stessa corte d’appello <strong>in</strong> sede di rec<strong>la</strong>mo nel merito, ove previsto e comunque nei casi di<br />

<strong>in</strong>frazioni punite con sanzioni <strong>in</strong>cidenti sull’esercizio del<strong>la</strong> funzione notarile;<br />

2) aggiornamento, coord<strong>in</strong>amento e riord<strong>in</strong>o delle sanzioni, con aumento di quelle pecuniarie<br />

all’attuale valore del<strong>la</strong> moneta;<br />

3) previsione del<strong>la</strong> sospensione del<strong>la</strong> prescrizione <strong>in</strong> caso di procedimento penale e revisione<br />

dell’istituto del<strong>la</strong> recidiva;<br />

4) attribuzione del potere di <strong>in</strong>iziativa al procuratore del<strong>la</strong> Repubblica del<strong>la</strong> sede del notaio, al<br />

consiglio notarile e, re<strong>la</strong>tivamente alle <strong>in</strong>frazioni rilevate, al conservatore dell’archivio notarile;<br />

5) previsione dell’obbligo di assicurazione <strong>per</strong> i danni cagionati nell’esercizio professionale<br />

mediante stipu<strong>la</strong> di polizza nazionale, <strong>in</strong>dividuale o collettiva, e costituzione di un fondo<br />

nazionale di garanzia <strong>per</strong> il risarcimento dei danni di orig<strong>in</strong>e penale non risarcibili con polizza,<br />

con conferimento al consiglio nazionale del notariato di tutte le necessarie e opportune<br />

facoltà anche <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o delle spese a carico dei notai.<br />

2. Con uno o più rego<strong>la</strong>menti, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n.<br />

400, e successive modificazioni, sono emanate, senza nuovi o maggiori oneri a carico del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica, norme di attuazione ed esecuzione dei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 1.<br />

217


Capo II<br />

ALTRI INTERVENTI NORMATIVI<br />

Art. 8.<br />

(Disposizioni <strong>in</strong> materia di trasporti)<br />

1. All’articolo 119 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 aprile 1992, n. 285, il comma 5 è sostituito dal seguente:<br />

«5. Avverso il giudizio delle commissioni di cui al comma 4 è ammesso ricorso entro trenta giorni al<br />

M<strong>in</strong>istro delle <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti. Questi decide avvalendosi di accertamenti demandati agli<br />

organi sanitari <strong>per</strong>iferici del<strong>la</strong> Società rete ferroviaria italiana Spa».<br />

Art. 9.<br />

(Disposizioni <strong>in</strong> materia di ord<strong>in</strong>amento dell’amm<strong>in</strong>istrazione degli affari esteri)<br />

1. Al decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, sono apportate le seguenti<br />

modificazioni:<br />

a) all’articolo 26, secondo comma, <strong>la</strong> lettera c) è abrogata;<br />

b) all’articolo 35, primo comma, dopo le parole: «possono essere istituite» sono <strong>in</strong>serite le<br />

seguenti: «nei casi partico<strong>la</strong>ri richiesti dalle re<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>ternazionali con alcuni Paesi, nonché»;<br />

c) all’articolo 51, primo comma, sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le seguenti parole: «, nonché di<br />

consulenti dotati delle professionalità necessarie <strong>per</strong> l’espletamento di prove d’esame <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

selezione del <strong>per</strong>sonale»;<br />

d) all’articolo 74:<br />

1) al primo comma, sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le seguenti parole: «, amm<strong>in</strong>istrato dal capo del<strong>la</strong><br />

delegazione. La resa del conto va effettuata al term<strong>in</strong>e dei <strong>la</strong>vori e comunque trimestralmente<br />

se i <strong>la</strong>vori si protraggono oltre tre mesi»;<br />

2) al secondo comma, dopo le parole: «e di funzionamento» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «, ivi<br />

comprese le spese di acquisizione, locazione ed esercizio di beni materiali e strumentali, di<br />

automezzi e di locali» e, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del comma, è aggiunto il seguente <strong>per</strong>iodo: «Il fondo è<br />

amm<strong>in</strong>istrato dal capo del<strong>la</strong> delegazione ed è rendicontato nei term<strong>in</strong>i previsti dal<strong>la</strong> normativa<br />

sul<strong>la</strong> resa del conto da parte dei funzionari delegati»;<br />

3) il terzo comma è abrogato;<br />

e) all’articolo 83, terzo comma, dopo le parole: «comprese quelle» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «di<br />

locazione f<strong>in</strong>anziaria,»;<br />

f) l’articolo 95 è abrogato;<br />

g) all’articolo 177, secondo comma, dopo le parole: «M<strong>in</strong>istro consigliere» sono <strong>in</strong>serite le<br />

seguenti: «con funzioni vicarie».<br />

2. In re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> disposizione di cui all’articolo 177, secondo comma, del decreto del Presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, come modificato dal comma 1, lettera g), del presente<br />

articolo, sono fatti salvi, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> data di scadenza, i contratti di locazione vigenti al<strong>la</strong> data di entrata<br />

<strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge conclusi <strong>in</strong> favore di funzionari diplomatici che occupano posti di<br />

M<strong>in</strong>istro consigliere senza rivestire funzioni vicarie.<br />

3. All’articolo 3, comma 2, del<strong>la</strong> legge 31 ottobre 2003, n. 332, le parole: «ai sensi degli articoli 2 e 3<br />

del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 gennaio 1999, n. 36» sono sostituite dalle seguenti: «ai sensi dell’articolo<br />

3 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 settembre 2003, n. 257».<br />

4. Le disposizioni di cui al presente articolo non comportano oneri a carico del bi<strong>la</strong>ncio dello Stato.<br />

Art. 10.<br />

(Disposizioni <strong>in</strong> materie di competenza del M<strong>in</strong>istero dell’<strong>in</strong>terno)<br />

1. Al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773,<br />

sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) all’articolo 128:<br />

218


1) al primo comma, dopo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: «o<strong>per</strong>azioni» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «su cose antiche<br />

o usate»;<br />

2) al secondo e al quarto comma, dopo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: «o<strong>per</strong>azioni» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «di<br />

cui al primo comma»;<br />

b) all’articolo 138, il secondo comma è sostituito dal seguente:<br />

«La nom<strong>in</strong>a delle guardie partico<strong>la</strong>ri giurate deve essere approvata dal prefetto. Con<br />

l’approvazione, che ha validità biennale, il prefetto ri<strong>la</strong>scia altresì, se ne sussistono i<br />

presupposti, <strong>la</strong> licenza <strong>per</strong> il porto d’armi, a tassa ridotta, con validità di pari durata».<br />

Art. 11.<br />

(Semplificazione di procedimenti <strong>in</strong> materie di competenza del M<strong>in</strong>istero dell’<strong>in</strong>terno)<br />

1. Ai sensi dell’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, con<br />

rego<strong>la</strong>menti emanati ai sensi dell’articolo 17, comma 2, del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, sono<br />

discipl<strong>in</strong>ati i procedimenti previsti dalle lettere seguenti, <strong>in</strong>tervenendo sulle norme, anche di legge,<br />

ivi <strong>in</strong>dicate:<br />

a) procedimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del rapporto <strong>in</strong>formativo e l’attribuzione del giudizio<br />

complessivo al <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> pubblica sicurezza: articolo 53 del testo unico di cui al decreto<br />

del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; articoli da 62 a 67 del decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, e successive modificazioni; articolo 2 del<br />

decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 24 aprile 1982, n. 337, e successive modificazioni;<br />

articoli 2 e 20 del decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 24 aprile 1982, n. 338, e successive<br />

modificazioni;<br />

b) procedimento <strong>per</strong> l’accertamento del<strong>la</strong> capacità tecnica di foch<strong>in</strong>o: articolo 27 del decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 19 marzo 1956, n. 302, e articolo 89 del rego<strong>la</strong>mento di cui al regio<br />

decreto 6 maggio 1940, n. 635.<br />

Art. 12.<br />

(Disposizioni <strong>in</strong> materia di atti notarili)<br />

1. Al<strong>la</strong> legge 16 febbraio 1913, n. 89, sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) all’articolo 28, primo comma, dopo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: «ricevere» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «o<br />

autenticare»;<br />

b) l’articolo 47 è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 47. – 1. L’atto notarile non può essere ricevuto dal notaio se non <strong>in</strong> presenza delle parti<br />

e, nei casi previsti dall’articolo 48, di due testimoni.<br />

2. Il notaio <strong>in</strong>daga <strong>la</strong> volontà delle parti e sotto <strong>la</strong> propria direzione e responsabilità cura <strong>la</strong><br />

compi<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tegrale dell’atto»;<br />

c) l’articolo 48 è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 48. – 1. Oltre che <strong>in</strong> altri casi previsti <strong>per</strong> legge, è necessaria <strong>la</strong> presenza di due<br />

testimoni <strong>per</strong> gli atti di donazione, <strong>per</strong> le convenzioni matrimoniali e le loro modificazioni e <strong>per</strong><br />

le dichiarazioni di scelta del regime di separazione dei beni nonché qualora anche una so<strong>la</strong><br />

delle parti non sappia o non possa leggere e scrivere ovvero una parte o il notaio ne richieda<br />

<strong>la</strong> presenza. Il notaio deve fare espressa menzione del<strong>la</strong> presenza dei testimoni <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

dell’atto»;<br />

d) all’articolo 51, secondo comma, numero 3º, le parole: «e <strong>la</strong> condizione» sono soppresse;<br />

e) all’articolo 72, terzo comma, dopo le parole: «delle parti», sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «e salvo<br />

<strong>per</strong> quelle soggette a pubblicità immobiliare o commerciale,»;<br />

f) l’articolo 77 è abrogato.<br />

2. L’<strong>in</strong>dice alfabetico dei nomi e cognomi delle parti previsto a corredo dei re<strong>per</strong>tori degli atti notarili<br />

non trova applicazione <strong>per</strong> il re<strong>per</strong>torio speciale dei protesti cambiari.<br />

3. L’articolo 1 del<strong>la</strong> legge 2 aprile 1943, n. 226, è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 1. – 1. Nell’autenticazione delle sottoscrizioni delle scritture private è necessaria <strong>la</strong><br />

presenza dei testimoni, qualora lo ritenga il notaio o una parte ne richieda <strong>la</strong> presenza. In tal<br />

caso il notaio deve farne espressa menzione nell’autenticazione».<br />

219


4. All’articolo 30 del testo unico delle disposizioni legis<strong>la</strong>tive e rego<strong>la</strong>mentari <strong>in</strong> materia edilizia, di<br />

cui al decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, dopo il comma 4, è <strong>in</strong>serito il<br />

seguente:<br />

«4-bis. Gli atti di cui al comma 2, ai quali non siano stati allegati certificati di dest<strong>in</strong>azione<br />

urbanistica, o che non contengano <strong>la</strong> dichiarazione di cui al comma 3, possono essere<br />

confermati o <strong>in</strong>tegrati anche da una so<strong>la</strong> delle parti o dai suoi aventi causa, mediante atto<br />

pubblico o autenticato, al quale sia allegato un certificato contenente le prescrizioni urbanistiche<br />

riguardanti le aree <strong>in</strong>teressate al giorno <strong>in</strong> cui è stato stipu<strong>la</strong>to l’atto da confermare o contenente<br />

<strong>la</strong> dichiarazione omessa».<br />

5. Possono essere confermati, ai sensi delle disposizioni <strong>in</strong>trodotte dal comma 4, anche gli atti<br />

redatti prima del<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge, purché <strong>la</strong> nullità non sia stata<br />

accertata con sentenza divenuta def<strong>in</strong>itiva prima di tale data.<br />

6. Per gli atti formati all’estero, le disposizioni di cui agli articoli 30 e 46 del testo unico di cui al<br />

decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive modificazioni, si<br />

applicano all’atto del deposito presso il notaio e le conseguenti menzioni possono essere <strong>in</strong>serite<br />

nel re<strong>la</strong>tivo verbale.<br />

7. Dopo l’articolo 5 del<strong>la</strong> legge 25 maggio 1981, n. 307, è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Art. 5-bis. – 1. L’obbligo di iscrizione può essere assolto anche mediante trasmissione <strong>in</strong> via<br />

telematica, direttamente al registro generale dei testamenti, dei dati previsti dall’articolo 5 e dal<br />

re<strong>la</strong>tivo rego<strong>la</strong>mento di esecuzione di cui al decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 18<br />

dicembre 1984, n. 956; <strong>in</strong> tal caso l’imposta di bollo, dovuta <strong>per</strong> ogni richiesta di iscrizione, è<br />

corrisposta <strong>in</strong> modo virtuale.<br />

2. Con rego<strong>la</strong>mento del M<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> giustizia, di concerto con il M<strong>in</strong>istro dell’economia e delle<br />

f<strong>in</strong>anze, sono adottate norme di attuazione del presente articolo che assicur<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>varianza del<br />

gettito erariale».<br />

8. È abrogato l’articolo 91 del rego<strong>la</strong>mento di cui al regio decreto 10 settembre 1914, n. 1326.<br />

9. All’articolo 41-sexies del<strong>la</strong> legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modificazioni, è<br />

aggiunto, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, il seguente comma:<br />

«Gli spazi <strong>per</strong> parcheggi realizzati <strong>in</strong> forza del primo comma non sono gravati da v<strong>in</strong>coli<br />

<strong>per</strong>t<strong>in</strong>enziali di sorta nè da diritti d’uso a favore dei proprietari di altre unità immobiliari e sono<br />

trasferibili autonomamente da esse».<br />

Art. 13.<br />

(Modifiche al decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 14<br />

maggio 2005, n. 80)<br />

1. All’articolo 3 del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 14<br />

maggio 2005, n. 80, sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) nel comma 4, le parole: «beni mobili registrati» sono sostituite dalle seguenti: «veicoli<br />

registrati nel pubblico registro automobilistico (PRA)» e dopo le parole: «effettuata<br />

gratuitamente» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «<strong>in</strong> forma amm<strong>in</strong>istrativa»;<br />

b) nel comma 5, le parole: «di natura non rego<strong>la</strong>mentare» sono soppresse.<br />

Art. 14.<br />

(Semplificazione del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione)<br />

1. L’analisi dell’impatto del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione (AIR) consiste nel<strong>la</strong> valutazione preventiva degli<br />

effetti di ipotesi di <strong>in</strong>tervento normativo ricadenti sulle attività dei cittad<strong>in</strong>i e delle imprese e<br />

sull’organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, mediante comparazione di<br />

opzioni alternative.<br />

2. L’AIR costituisce un supporto alle decisioni dell’organo politico di vertice dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e all’opportunità dell’<strong>in</strong>tervento normativo.<br />

3. L’e<strong>la</strong>borazione degli schemi di atti normativi del Governo è sottoposta all’AIR, salvo i casi di<br />

esclusione previsti dai decreti di cui al comma 5 e i casi di esenzione di cui al comma 8.<br />

4. La verifica dell’impatto del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione (VIR) consiste nel<strong>la</strong> valutazione, anche <strong>per</strong>iodica,<br />

del raggiungimento delle f<strong>in</strong>alità e nel<strong>la</strong> stima dei costi e degli effetti prodotti da atti normativi sulle<br />

attività dei cittad<strong>in</strong>i e delle imprese e sull’organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche<br />

220


amm<strong>in</strong>istrazioni. La VIR è applicata dopo il primo biennio dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> legge<br />

oggetto di valutazione. Successivamente essa è effettuata <strong>per</strong>iodicamente a scadenze biennali.<br />

5. Con decreti del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, adottati ai sensi dell’articolo 17, comma 3,<br />

del<strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, sono def<strong>in</strong>iti entro centottanta giorni dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong><br />

vigore del<strong>la</strong> presente legge:<br />

a) i criteri generali e le procedure dell’AIR, compresa <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> consultazione;<br />

b) le tipologie sostanziali, i casi e le modalità di esclusione dell’AIR;<br />

c) i criteri generali e le procedure, nonché l’<strong>in</strong>dividuazione dei casi di effettuazione del<strong>la</strong> VIR;<br />

d) i criteri ed i contenuti generali del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione al Par<strong>la</strong>mento di cui al comma 10.<br />

6. I metodi di analisi e i modelli di AIR, nonché i metodi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> VIR, sono adottati con direttive<br />

del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri e sono sottoposti a revisione, con cadenza non su<strong>per</strong>iore al<br />

triennio.<br />

7. L’amm<strong>in</strong>istrazione competente a presentare l’<strong>in</strong>iziativa normativa provvede all’AIR e comunica al<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli affari giuridici e legis<strong>la</strong>tivi (DAGL) del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri i<br />

risultati dell’AIR.<br />

8. Il DAGL assicura il coord<strong>in</strong>amento delle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong> materia di AIR e di VIR. Il DAGL, su<br />

motivata richiesta dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata, può consentire l’eventuale esenzione dall’AIR.<br />

9. Le amm<strong>in</strong>istrazioni, nell’ambito del<strong>la</strong> propria autonomia organizzativa e senza oneri aggiuntivi,<br />

<strong>in</strong>dividuano l’ufficio responsabile del coord<strong>in</strong>amento delle attività connesse all’effettuazione dell’AIR<br />

e del<strong>la</strong> VIR di rispettiva competenza. Nel caso non sia possibile impiegare risorse <strong>in</strong>terne o di altri<br />

soggetti pubblici, le amm<strong>in</strong>istrazioni possono avvalersi di es<strong>per</strong>ti o di società di ricerca<br />

specializzate, nel rispetto del<strong>la</strong> normativa vigente e, comunque, nei limiti delle disponibilità<br />

f<strong>in</strong>anziarie.<br />

10. Entro il 31 marzo di ogni anno, le amm<strong>in</strong>istrazioni comunicano al DAGL i dati e gli elementi<br />

<strong>in</strong>formativi necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong> presentazione al Par<strong>la</strong>mento, entro il 30 aprile, del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione annuale<br />

del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri sullo stato di applicazione dell’AIR.<br />

11. È abrogato l’articolo 5, comma 1, del<strong>la</strong> legge 8 marzo 1999, n. 50.<br />

12. Al f<strong>in</strong>e di procedere all’attività di riord<strong>in</strong>o normativo prevista dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente, il<br />

Governo, avvalendosi dei risultati dell’attività di cui all’articolo 107 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2000, n.<br />

388, entro ventiquattro mesi dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge, <strong>in</strong>dividua le<br />

disposizioni legis<strong>la</strong>tive statali vigenti, evidenziando le <strong>in</strong>congruenze e le ant<strong>in</strong>omie normative<br />

re<strong>la</strong>tive ai diversi settori legis<strong>la</strong>tivi, e trasmette al Par<strong>la</strong>mento una re<strong>la</strong>zione f<strong>in</strong>ale.<br />

13. Le somme non utilizzate re<strong>la</strong>tive all’anno 2005 del fondo dest<strong>in</strong>ato al f<strong>in</strong>anziamento di <strong>in</strong>iziative<br />

volte a promuovere l’<strong>in</strong>formatizzazione e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione del<strong>la</strong> normativa vigente, di cui all’articolo<br />

107 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 2000, n. 388, possono essere versate all’entrata del bi<strong>la</strong>ncio dello<br />

Stato, <strong>per</strong> essere successivamente riassegnate alle <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti unità previsionali di base dello stato<br />

di previsione del M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> giustizia, al f<strong>in</strong>e di f<strong>in</strong>anziare i progetti approvati dal Comitato guida,<br />

costituito con decreto del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri 24 gennaio 2003, pubblicato nel<strong>la</strong><br />

Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2003.<br />

14. Entro ventiquattro mesi dal<strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e di cui al comma 12, il Governo è delegato ad<br />

adottare, con le modalità di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive<br />

modificazioni, decreti legis<strong>la</strong>tivi che <strong>in</strong>dividuano le disposizioni legis<strong>la</strong>tive statali, pubblicate<br />

anteriormente al 1º gennaio 1970, anche se modificate con provvedimenti successivi, delle quali si<br />

ritiene <strong>in</strong>dispensabile <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> vigore, nel rispetto dell’articolo 1, comma 2, del<strong>la</strong> legge 5<br />

giugno 2003, n. 131, e secondo i seguenti pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi:<br />

a) esclusione delle disposizioni oggetto di abrogazione tacita o implicita;<br />

b) esclusione delle disposizioni che abbiano esaurito o siano prive di effettivo contenuto<br />

normativo o siano comunque obsolete;<br />

c) identificazione delle disposizioni <strong>la</strong> cui abrogazione comporterebbe lesione dei diritti<br />

costituzionali dei cittad<strong>in</strong>i;<br />

d) identificazione delle disposizioni <strong>in</strong>dispensabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione di ciascun settore,<br />

anche utilizzando a tal f<strong>in</strong>e le procedure di analisi e verifica dell’impatto del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione;<br />

e) organizzazione delle disposizioni da mantenere <strong>in</strong> vigore <strong>per</strong> settori omogenei o <strong>per</strong> materie,<br />

secondo il contenuto precettivo di ciascuna di esse;<br />

f) garanzia del<strong>la</strong> coerenza giuridica, logica e sistematica del<strong>la</strong> normativa;<br />

g) identificazione delle disposizioni <strong>la</strong> cui abrogazione comporterebbe effetti anche <strong>in</strong>diretti sul<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza pubblica.<br />

15. I decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 14 provvedono altresì al<strong>la</strong> semplificazione o al riassetto del<strong>la</strong><br />

materia che ne è oggetto, nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15<br />

221


marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, anche al f<strong>in</strong>e di armonizzare le disposizioni<br />

mantenute <strong>in</strong> vigore con quelle pubblicate successivamente al<strong>la</strong> data del 1º gennaio 1970.<br />

16. Decorso il term<strong>in</strong>e di cui al comma 14, tutte le disposizioni legis<strong>la</strong>tive statali pubblicate<br />

anteriormente al 1º gennaio 1970, anche se modificate con provvedimenti successivi, sono<br />

abrogate.<br />

17. Rimangono <strong>in</strong> vigore:<br />

a) le disposizioni contenute nel codice civile, nel codice penale, nel codice di procedura civile,<br />

nel codice di procedura penale, nel codice del<strong>la</strong> navigazione, comprese le disposizioni<br />

prelim<strong>in</strong>ari e di attuazione, e <strong>in</strong> ogni altro testo normativo che rechi nell’epigrafe l’<strong>in</strong>dicazione<br />

codice ovvero testo unico;<br />

b) le disposizioni che discipl<strong>in</strong>ano l’ord<strong>in</strong>amento degli organi costituzionali e degli organi aventi<br />

rilevanza costituzionale, nonché le disposizioni re<strong>la</strong>tive all’ord<strong>in</strong>amento delle magistrature e<br />

dell’avvocatura dello Stato e al riparto del<strong>la</strong> giurisdizione;<br />

c) le disposizioni contenute nei decreti ricognitivi, emanati ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del<strong>la</strong><br />

legge 5 giugno 2003, n. 131, aventi <strong>per</strong> oggetto i pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dello<br />

Stato nelle materie previste dall’articolo 117, terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione;<br />

d) le disposizioni che costituiscono adempimento di obblighi imposti dal<strong>la</strong> normativa comunitaria<br />

e le leggi di autorizzazione a ratificare trattati <strong>in</strong>ternazionali;<br />

e) le disposizioni tributarie e di bi<strong>la</strong>ncio e quelle concernenti le reti di acquisizione del gettito,<br />

anche derivante dal gioco;<br />

f) le disposizioni <strong>in</strong> materia previdenziale e assistenziale;<br />

g) le disposizioni <strong>in</strong>dicate nei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 14.<br />

18. Entro due anni dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore dei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 14, nel<br />

rispetto degli stessi pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi e previo parere del<strong>la</strong> Commissione di cui al comma 19,<br />

possono essere emanate, con uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi, disposizioni <strong>in</strong>tegrative o correttive.<br />

19. È istituita una Commissione par<strong>la</strong>mentare composta da venti senatori e venti deputati, nom<strong>in</strong>ati<br />

rispettivamente dal Presidente del Senato del<strong>la</strong> Repubblica e dal Presidente del<strong>la</strong> Camera dei<br />

deputati nel rispetto del<strong>la</strong> proporzione esistente tra i gruppi par<strong>la</strong>mentari, su designazione dei<br />

gruppi medesimi. La Commissione elegge tra i propri componenti un presidente, due vicepresidenti<br />

e due segretari che <strong>in</strong>sieme con il presidente formano l’Ufficio di presidenza. La Commissione si<br />

riunisce <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua prima seduta entro venti giorni dal<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a dei suoi componenti, <strong>per</strong> l’elezione<br />

dell’Ufficio di presidenza.<br />

20. Alle spese necessarie <strong>per</strong> il funzionamento del<strong>la</strong> Commissione si provvede, <strong>in</strong> parti uguali, a<br />

carico dei bi<strong>la</strong>nci <strong>in</strong>terni di ciascuna delle due Camere.<br />

21. La Commissione:<br />

a) esprime il parere sugli schemi dei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 14;<br />

b) verifica <strong>per</strong>iodicamente lo stato di attuazione del procedimento <strong>per</strong> l’abrogazione<br />

generalizzata di norme di cui al comma 16 e ne riferisce ogni sei mesi alle Camere;<br />

c) esercita i compiti di cui all’articolo 5, comma 4, del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59.<br />

22. Per l’acquisizione del parere, gli schemi dei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui al comma 14 sono trasmessi<br />

al<strong>la</strong> Commissione, che si pronuncia entro trenta giorni. Il Governo, ove ritenga di non accogliere, <strong>in</strong><br />

tutto o <strong>in</strong> parte, le eventuali condizioni poste, ritrasmette il testo, con le proprie osservazioni e con le<br />

eventuali modificazioni, al<strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> il parere def<strong>in</strong>itivo, da rendere nel term<strong>in</strong>e di trenta<br />

giorni. Qualora il term<strong>in</strong>e previsto <strong>per</strong> il parere del<strong>la</strong> Commissione scada nei trenta giorni che<br />

precedono <strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e previsto dal comma 14, quest’ultimo è prorogato di novanta<br />

giorni.<br />

23. La Commissione può chiedere una so<strong>la</strong> volta ai Presidenti delle Camere una proroga di venti<br />

giorni <strong>per</strong> l’adozione del parere, qualora ciò si renda necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> complessità del<strong>la</strong> materia o<br />

<strong>per</strong> il numero di schemi trasmessi nello stesso <strong>per</strong>iodo all’esame del<strong>la</strong> Commissione. Trascorso il<br />

term<strong>in</strong>e, eventualmente prorogato, il parere si <strong>in</strong>tende espresso favorevolmente. Nel computo dei<br />

term<strong>in</strong>i non viene considerato il <strong>per</strong>iodo di sospensione estiva dei <strong>la</strong>vori par<strong>la</strong>mentari.<br />

24. La Commissione esercita i compiti di cui al comma 21, lettera c), a decorrere dall’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>tura successiva al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge. Dallo stesso term<strong>in</strong>e<br />

cessano gli effetti dell’articolo 5, commi 1, 2 e 3, del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59.<br />

222


Art. 15.<br />

(Rapporto annuale sul<strong>la</strong> qualità dei servizi offerti dal<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione)<br />

1. La Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri–<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica predispone<br />

annualmente un rapporto sul<strong>la</strong> qualità dei servizi offerti dal<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e sul<strong>la</strong><br />

produttività degli uffici e del <strong>per</strong>sonale, verificando <strong>la</strong> coerenza dei risultati raggiunti con le<br />

disposizioni vigenti <strong>in</strong> materia. Ai f<strong>in</strong>i del presente comma <strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri–<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica si avvale dell’Istituto nazionale di statistica.<br />

Art. 16.<br />

(Disposizioni <strong>per</strong> il potenziamento dei servizi alle imprese da parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

mediante razionalizzazione delle procedure di mobilità)<br />

1. Al f<strong>in</strong>e di rafforzare i servizi alle imprese da parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, con partico<strong>la</strong>re<br />

riguardo ai servizi di <strong>in</strong>formazione e di semplificazione, nel rispetto del contenimento dei costi,<br />

all’articolo 30 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, sono<br />

apportate le seguenti modifiche:<br />

a) al comma 1, le parole: «passaggio diretto» sono sostituite dalle seguenti: «cessione del<br />

contratto di <strong>la</strong>voro»;<br />

b) al comma 2, è aggiunto, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, il seguente <strong>per</strong>iodo: «In ogni caso sono nulli gli accordi, gli atti<br />

o le c<strong>la</strong>usole dei contratti collettivi volti ad eludere l’applicazione del pr<strong>in</strong>cipio del previo<br />

es<strong>per</strong>imento di mobilità rispetto al reclutamento di nuovo <strong>per</strong>sonale»;<br />

c) dopo il comma 2-quater, è aggiunto il seguente:<br />

«2-qu<strong>in</strong>quies. Salvo diversa previsione, a seguito dell’iscrizione nel ruolo<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione di dest<strong>in</strong>azione, al dipendente trasferito <strong>per</strong> mobilità si applica<br />

esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto<br />

nei contratti collettivi vigenti nel comparto del<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione».<br />

2. Con decreto del M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, di concerto con il M<strong>in</strong>istro dell’economia e<br />

delle f<strong>in</strong>anze, sentite le confederazioni rappresentative, sono def<strong>in</strong>ite le modalità attuative degli<br />

articoli 34 e 34-bis del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni,<br />

re<strong>la</strong>tivamente al <strong>per</strong>sonale dipendente dalle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, dagli enti pubblici non<br />

economici nazionali, ivi comprese le agenzie, e dalle università.<br />

3. Per il <strong>per</strong>sonale alle dipendenze dell’ente CONI al<strong>la</strong> data del 7 luglio 2002, <strong>in</strong> fase di prima<br />

attuazione dell’articolo 8 del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong><br />

legge 8 agosto 2002, n. 178, e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2006, si applica l’articolo 30 del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni.<br />

4. Il comma 48 dell’articolo 1 del<strong>la</strong> legge 30 dicembre 2004, n. 311, si <strong>in</strong>terpreta nel senso che i<br />

segretari comunali e prov<strong>in</strong>ciali appartenenti alle fasce professionali A e B possono essere collocati<br />

<strong>in</strong> posizioni professionali equivalenti al<strong>la</strong> ex IX qualifica funzionale del comparto M<strong>in</strong>isteri, previa<br />

espressa manifestazione di volontà <strong>in</strong> tale senso, con spettanza del trattamento economico<br />

corrispondente.<br />

Capo III<br />

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI<br />

Art. 17.<br />

(Decreti legis<strong>la</strong>tivi <strong>in</strong>tegrativi e correttivi)<br />

1. Entro un anno dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore dei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui agli articoli 3, 4, 5 e 7, il<br />

Governo può adottare, nel rispetto degli oggetti e dei pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi fissati dal<strong>la</strong> presente<br />

legge e secondo <strong>la</strong> procedura di cui all’articolo 20, comma 5, del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e<br />

successive modificazioni, uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi <strong>in</strong>tegrativi e correttivi.<br />

223


Art. 18.<br />

(Modifica al<strong>la</strong> legge 29 luglio 2003, n. 229)<br />

1. Nel<strong>la</strong> legge 29 luglio 2003, n. 229, dopo l’articolo 20 è <strong>in</strong>serito il seguente:<br />

«Art. 20-bis – (Decreti legis<strong>la</strong>tivi correttivi e <strong>in</strong>tegrativi). – 1. Entro un anno dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong><br />

vigore dei decreti legis<strong>la</strong>tivi di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 11, il Governo può adottare, nel<br />

rispetto degli oggetti e dei pr<strong>in</strong>cìpi e criteri direttivi fissati dal<strong>la</strong> presente legge e secondo i pr<strong>in</strong>cìpi e<br />

i criteri direttivi e <strong>la</strong> procedura di cui all’articolo 20 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive<br />

modificazioni, uno o più decreti legis<strong>la</strong>tivi recanti disposizioni <strong>in</strong>tegrative e correttive».<br />

Art. 19.<br />

(Invarianza f<strong>in</strong>anziaria)<br />

1. Dall’esercizio di ciascuna delle deleghe di cui ai capi I e II non devono derivare maggiori oneri a<br />

carico del bi<strong>la</strong>ncio dello Stato.<br />

2. Dall’attuazione delle disposizioni di cui al capo II non devono derivare maggiori oneri a carico del<br />

bi<strong>la</strong>ncio dello Stato.<br />

Art. 20.<br />

(Abrogazioni)<br />

1. A decorrere dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge, l’articolo 7 del<strong>la</strong> legge 11 agosto<br />

2003, n. 218, è abrogato.<br />

2. A decorrere dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge, <strong>la</strong> legge 29 gennaio 1992, n. 112,<br />

è abrogata.<br />

3. A decorrere dal<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge, l’articolo 3 del regio decreto 26<br />

ottobre 1933, n. 1454, è abrogato.<br />

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà <strong>in</strong>serita nel<strong>la</strong> Raccolta ufficiale degli atti<br />

normativi del<strong>la</strong> Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservar<strong>la</strong> e di far<strong>la</strong><br />

osservare come legge dello Stato.<br />

Data a Roma, addì 28 novembre 2005.<br />

CIAMPI<br />

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri;<br />

Bacc<strong>in</strong>i, m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica.<br />

Visto, il Guardasigilli: Castelli.<br />

224


Lavori preparatori.<br />

Senato del<strong>la</strong> Repubblica (atto n. 3186):<br />

presentato dal Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri (Berlusconi) e dal m<strong>in</strong>istro senza portafoglio <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica (Mazzel<strong>la</strong>);<br />

assegnato al<strong>la</strong> 1ª commissione (Affari costituzionali), <strong>in</strong> sede referente, il 9 novembre 2004, con<br />

pareri delle commissioni 2ª, 3ª, 4ª, 5ª, 6ª, 8ª, 9ª, 10ª, 11ª, 12ª, 13ª, 14ª e del<strong>la</strong> commissione<br />

par<strong>la</strong>mentare <strong>per</strong> le questioni regionali;<br />

esam<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong> 1ª commissione (Affari costituzionali), <strong>in</strong> sede referente, il 17 novembre 2004; il 25<br />

gennaio 2005; il 2, 8, 9, 15, 22 febbraio 2005; il 2, 9 marzo 2005; il 5, 12, 13, 14 aprile 2005.<br />

Re<strong>la</strong>zione scritta presentata il 4 maggio 2005 (atto n. 3186-A re<strong>la</strong>tore sen. Pastore).<br />

Esam<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> au<strong>la</strong> il 4, 10, 17 maggio 2005 ed approvato il 18 maggio 2005.<br />

Camera dei deputati (atto n. 5864):<br />

assegnato al<strong>la</strong> I commissione (Affari costituzionali), <strong>in</strong> sede referente, il 26 maggio 2005, con pareri<br />

delle commissioni II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV e del<strong>la</strong> commissione par<strong>la</strong>mentare<br />

<strong>per</strong> le questioni regionali;<br />

esam<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong> I commissione (Affari costituzionali), <strong>in</strong> sede referente, il 30 giugno 2005; il 5, 6, 12,<br />

21, 28 luglio 2005; l'8, 13, 15 settembre 2005;<br />

esam<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> au<strong>la</strong> il 16, 21, 27 settembre 2005 ed approvato, con modificazioni, il 28 settembre<br />

2005.<br />

Senato del<strong>la</strong> Repubblica (atto n. 3186-B):<br />

assegnato al<strong>la</strong> 1ª commissione (Affari costituzionali), <strong>in</strong> sede referente, il 29 settembre 2005, con<br />

parere del<strong>la</strong> commissione 5ª;<br />

esam<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong> 1ª commissione (Affari costituzionali), <strong>in</strong> sede referente, il 4, 5, 6 ottobre 2005;<br />

esam<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> au<strong>la</strong> ed approvato il 22 novembre 2005.<br />

225


GIURISPRUDENZA


Corte di giustizia del<strong>la</strong> comunità<br />

europea<br />

Corte costituzionale<br />

Corte suprema di cassazione<br />

Consiglio di Stato<br />

C.G.A. Sicilia<br />

Corte dei conti<br />

TAR<br />

229<br />

Indice<br />

Pag.<br />

Sezione II Sentenza del 1°/12/2005 231<br />

Ord<strong>in</strong>anza n. 382/2005 242<br />

Sentenza " 409/2005 247<br />

" " 417/2005 252<br />

" " 438/2005 269<br />

" " 468/2005 272<br />

Sezioni unite civili Ord<strong>in</strong>anza n. 21592/2005 276<br />

Sezione IV giurisdizionale Sentenza n. 6681/05 280<br />

Sezione V giurisdizionale " " 4654/2005 284<br />

" " " 5026/2005 287<br />

" " " 5196/2005 290<br />

" " " 5245/2005 306<br />

" " " 5313/2005 309<br />

" " " 5479/2005 312<br />

" " " 6422/2005 314<br />

Sezione VI giurisdizionale " " 4909/2005 316<br />

Sezione giurisdizionale Sentenza n. 635/2005 320<br />

Sezioni riunite Sentenza n. 3/2005 323<br />

Sezione III giurisdizionale<br />

centrale d’appello " " 502/2005 327<br />

Lombardia Sezione giurisdizionale " " 579/2005 334<br />

Umbria " " " 346/2005 343<br />

Lazio Roma, sezione II Sentenza n. 7590/2005 364<br />

Veneto Venezia, sezione II " " 3837/20057 368


CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITA' EUROPEA<br />

Sezione II<br />

Sentenza del 1° dicembre 2005 *<br />

«Politica sociale – Protezione del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori – Direttiva 93/104/CE – Nozione di<br />

“orario di <strong>la</strong>voro” – Portata – Normativa nazionale che prevede, segnatamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata massima<br />

settimanale del <strong>la</strong>voro, un limite massimo più favorevole <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voratore – Determ<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> durata di<br />

<strong>la</strong>voro <strong>in</strong> taluni centri sociali – Servizio di guardia che implica <strong>la</strong> presenza del <strong>la</strong>voratore sul luogo di <strong>la</strong>voro –<br />

Periodi di <strong>in</strong>attività del <strong>la</strong>voratore nell’ambito di tale servizio – Meccanismo nazionale di computazione<br />

differenziata delle ore di presenza <strong>in</strong> funzione dell’<strong>in</strong>tensità dell’attività»<br />

Presidente di sezione: C.W.A. Timmermans;<br />

re<strong>la</strong>tore: R. Sch<strong>in</strong>tgen;<br />

giudici: R. Silva de Lapuerta, P. Kūris, G. Arestis;<br />

avvocato generale: D. Ruiz-Jarabo Colomer<br />

cancelliere: L. Hewlett, amm<strong>in</strong>istratore pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Nel procedimento C-14/04, avente ad oggetto una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta, a<br />

norma dell’art. 234 CE, dal Conseil d’État (Francia), con decisione 3 dicembre 2003, <strong>per</strong>venuta al<strong>la</strong><br />

Corte il 15 gennaio 2004, nel procedimento Abdl.Dll., Confédération générale du travail, Fédération<br />

nationale des syndicats des services de santé et des services sociaux CFDT, Fédération nationale<br />

de l’action sociale Force ouvrière,<br />

contro<br />

Premier m<strong>in</strong>istre, M<strong>in</strong>istre des Affaires sociales, du Travail et de <strong>la</strong> Solidarité, <strong>in</strong> presenza di Union<br />

des fédérations et syndicats nationaux d’employeurs sans but lucratif du secteur sanitaire, social et<br />

médico-social,<br />

vista <strong>la</strong> fase scritta del procedimento ed a seguito dell’udienza del 12 maggio 2005,<br />

viste le osservazioni scritte presentate:<br />

− <strong>per</strong> il sig. Dll., dall’avv. A. Monod;<br />

− <strong>per</strong> <strong>la</strong> Fédération nationale des syndicats des services de santé et des services sociaux CFDT,<br />

dagli avv.ti H. Masse-Dessen e G. Thouven<strong>in</strong>;<br />

− <strong>per</strong> l’Union des fédérations et syndicats nationaux d’employeurs sans but lucratif du secteur<br />

sanitaire, social et médico-social, dall’avv. J. Barthelemy;<br />

− <strong>per</strong> il governo francese, dal sig. G. de Bergues nonché dalle sig.re C. Bergeot-Nunes e A. de<br />

Maulmont, <strong>in</strong> qualità di agenti;<br />

− <strong>per</strong> il governo belga, dal sig. A. Goldman, <strong>in</strong> qualità di agente;<br />

− <strong>per</strong> il governo tedesco, dal sig. W.-D. Pless<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> qualità di agente;<br />

− <strong>per</strong> il governo o<strong>la</strong>ndese, dalle sig.re H.G. Sevenster e J. van Bakel nonché dal sig. D.J.M. de<br />

Grave, <strong>in</strong> qualità di agenti;<br />

− <strong>per</strong> <strong>la</strong> Commissione delle Comunità europee, dal sig. G. Rozet e dal<strong>la</strong> sig.ra N. Yerrell, <strong>in</strong><br />

qualità di agenti,<br />

− sentite le conclusioni dell’avvocato generale presentate all’udienza del 12 luglio 2005,<br />

* L<strong>in</strong>gua processuale: il francese.<br />

231


<strong>la</strong> Corte, sezione II, ha emesso <strong>la</strong> seguente sentenza.<br />

1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’<strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> direttiva del Consiglio, 23<br />

novembre 1993, 93/104/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario del <strong>la</strong>voro<br />

(GU L 307, pag. 18).<br />

2. Tale domanda è stata sollevata nell’ambito di ricorsi <strong>per</strong> eccesso di potere proposti dal sig. Dll.<br />

nonché dal<strong>la</strong> Conféderation générale du travail, <strong>la</strong> Fédération nationale des syndicats des services<br />

de santé et des services sociaux CFDT e <strong>la</strong> Fédération nationale de l’action sociale Force ouvrière<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’annul<strong>la</strong>mento del decreto 31 dicembre 2001, n. 2001/1384, emanato ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’applicazione dell’art. L 212-4 del Code du travail (codice del <strong>la</strong>voro) ed istitutivo di<br />

un’equivalenza del<strong>la</strong> durata legale del <strong>la</strong>voro prestato nei centri sociali e medico-sociali gestiti da<br />

privati senza f<strong>in</strong>i di lucro (GURF 3 gennaio 2002, pag.149).<br />

CONTESTO NORMATIVO<br />

La normativa comunitaria<br />

3. La direttiva 93/104 è stata emanata sul<strong>la</strong> base dell’art. 118 del Trattato CE (gli artt. 117-120 del<br />

Trattato CE sono stati sostituiti dall’art. 136 CE - 143 CE).<br />

4. La direttiva 93/104 fissa, ai sensi dell’art. 1, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to «oggetto e campo di applicazione»,<br />

prescrizioni m<strong>in</strong>ime di sicurezza e di salute <strong>in</strong> materia di organizzazione dell’orario di <strong>la</strong>voro si<br />

applica a tutti i settori di attività, privati o pubblici, ad eccezione dei trasporti aerei, ferroviari, stradali<br />

e marittimi, del<strong>la</strong> navigazione <strong>in</strong>terna, del<strong>la</strong> pesca e mare, delle altre attività <strong>in</strong> mare nonché delle<br />

attività dei medici <strong>in</strong> formazione.<br />

5. L’art. 2 del<strong>la</strong> direttiva 93/104, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to «Def<strong>in</strong>izioni», così recita:<br />

«Ai sensi del<strong>la</strong> presente direttiva si <strong>in</strong>tende <strong>per</strong>:<br />

1. “orario di <strong>la</strong>voro”: qualsiasi <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui il <strong>la</strong>voratore sia al <strong>la</strong>voro, a disposizione del datore<br />

di <strong>la</strong>voro e nell’esercizio del<strong>la</strong> sua attività o delle sue funzioni, conformemente alle<br />

legis<strong>la</strong>zioni e/o prassi nazionali;<br />

2. “<strong>per</strong>iodo di riposo”: qualsiasi <strong>per</strong>iodo che non rientra nell’orario di <strong>la</strong>voro;<br />

3. “<strong>per</strong>iodo notturno”: qualsiasi <strong>per</strong>iodo di almeno 7 ore, def<strong>in</strong>ito dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione nazionale e<br />

che comprenda <strong>in</strong> ogni caso l’<strong>in</strong>tervallo fra le ore 24 e le ore 5;<br />

4. “<strong>la</strong>voratore notturno”:<br />

a) qualsiasi <strong>la</strong>voratore che durante il <strong>per</strong>iodo notturno svolga almeno 3 ore del suo tempo di<br />

<strong>la</strong>voro giornaliero, impiegate <strong>in</strong> modo normale; e<br />

b) qualsiasi <strong>la</strong>voratore che possa svolgere durante il <strong>per</strong>iodo notturno una certa parte del<br />

suo orario di <strong>la</strong>voro annuale, def<strong>in</strong>ita a scelta dello Stato membro <strong>in</strong>teressato:<br />

i. dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione nazionale, previa consultazione delle parti sociali, o<br />

ii. da contratti collettivi o accordi conclusi fra le parti sociali a livello nazionale o regionale;<br />

5. "<strong>la</strong>voro a turni”: qualsiasi metodo di organizzazione del <strong>la</strong>voro a squadre <strong>in</strong> base al quale dei<br />

<strong>la</strong>voratori siano successivamente occupati negli stessi posti di <strong>la</strong>voro, secondo un<br />

determ<strong>in</strong>ato ritmo, compreso il ritmo rotativo, che può essere di tipo cont<strong>in</strong>uo o discont<strong>in</strong>uo,<br />

ed il quale comporti <strong>la</strong> necessità <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori di compiere un <strong>la</strong>voro ad ore differenti su un<br />

<strong>per</strong>iodo determ<strong>in</strong>ato di giorni o settimane;<br />

6. “<strong>la</strong>voratore a turni”: qualsiasi <strong>la</strong>voratore il cui orario di <strong>la</strong>voro sia <strong>in</strong>serito nel quadro del <strong>la</strong>voro<br />

a turni».<br />

6. La sezione II del<strong>la</strong> direttiva medesima stabilisce le misure che gli Stati membri sono venuti ad<br />

adottare aff<strong>in</strong>ché o nel <strong>la</strong>voratore benefici, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, di <strong>per</strong>iodi m<strong>in</strong>imi di riposo giornaliero e di<br />

riposo settimanale nonché di pause e discipl<strong>in</strong>a parimenti <strong>la</strong> durata massima settimanale del <strong>la</strong>voro.<br />

232


7. Per quanto attiene al riposo giornaliero, l’art. 3 del<strong>la</strong> direttiva 93/104 stabilisce quanto segue:<br />

«Gli Stati membri prendono le misure necessarie aff<strong>in</strong>ché ogni <strong>la</strong>voratore benefici, nel corso di ogni<br />

<strong>per</strong>iodo di 24 ore, di un <strong>per</strong>iodo m<strong>in</strong>imo di riposo di 11 ore consecutive».<br />

8. Il successivo art. 4, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to «pausa», prevede quanto segue:<br />

«Gli Stati membri prendono le misure necessarie aff<strong>in</strong>ché ogni <strong>la</strong>voratore benefici, qualora l’orario<br />

di <strong>la</strong>voro giornaliero su<strong>per</strong>i le 6 ore, di una pausa le cui modalità e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> cui durata e<br />

condizioni di concessione sono fissate da contratti collettivi o accordi conclusi tra le parti sociali o, <strong>in</strong><br />

loro assenza, dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione nazionale».<br />

9. Il riposo settimanale è discipl<strong>in</strong>ato dal successivo art. 5, a term<strong>in</strong>i del quale:<br />

«Gli Stati membri prendono le misure necessarie aff<strong>in</strong>ché ogni <strong>la</strong>voratore benefici, <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>iodo<br />

di 7 giorni, di un <strong>per</strong>iodo m<strong>in</strong>imo di riposo <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto di 24 ore a cui si sommano le 11 ore di riposo<br />

giornaliero previste all’articolo 3.<br />

Il <strong>per</strong>iodo m<strong>in</strong>imo di riposo di cui al primo comma comprende <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio <strong>la</strong> domenica.<br />

Se condizioni oggettive, tecniche o di organizzazione del <strong>la</strong>voro lo giustificano, potrà essere fissato<br />

un <strong>per</strong>iodo m<strong>in</strong>imo di riposo di 24 ore».<br />

10. Per quanto attiene al<strong>la</strong> durata massima settimanale del <strong>la</strong>voro, l’art. 6 del<strong>la</strong> direttiva medesima<br />

così dispone:<br />

«Gli Stati membri prendono le misure necessarie aff<strong>in</strong>ché, <strong>in</strong> funzione degli im<strong>per</strong>ativi di protezione<br />

del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori:<br />

1) <strong>la</strong> durata settimanale del <strong>la</strong>voro sia limitata mediante disposizioni legis<strong>la</strong>tive, rego<strong>la</strong>mentari o<br />

amm<strong>in</strong>istrative oppure contratti collettivi o accordi conclusi fra le parti sociali;<br />

2) <strong>la</strong> durata media dell’orario di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>iodo di 7 giorni non su<strong>per</strong>i 48 ore, comprese<br />

le ore di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario».<br />

11. I successivi artt. 8-13, che costituiscono <strong>la</strong> sezione terza del<strong>la</strong> direttiva medesima, <strong>in</strong>dicano le<br />

misure che gli Stati membri sono tenuti ad adottare <strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>voro notturno, di <strong>la</strong>voro a turni e<br />

di ritmo di <strong>la</strong>voro.<br />

12. Per quanto riguarda, più <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> durata del <strong>la</strong>voro notturno, l’art. 8 del<strong>la</strong> direttiva 93/104<br />

così recita:<br />

«Gli Stati membri prendono le misure necessarie aff<strong>in</strong>ché:<br />

1) l’orario di <strong>la</strong>voro normale dei <strong>la</strong>voratori notturni non su<strong>per</strong>i le 8 ore <strong>in</strong> media <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodo di 24<br />

ore;<br />

2) i <strong>la</strong>voratori notturni il cui <strong>la</strong>voro comporta rischi partico<strong>la</strong>ri o rilevanti tensioni fisiche o mentali<br />

non <strong>la</strong>vor<strong>in</strong>o più di 8 ore nel corso di un <strong>per</strong>iodo di 24 ore durante il quale effettuano un<br />

<strong>la</strong>voro notturno.<br />

Ai f<strong>in</strong>i del presente punto, il <strong>la</strong>voro comportante rischi partico<strong>la</strong>ri o rilevanti tensioni fisiche o mentali<br />

è def<strong>in</strong>ito dalle legis<strong>la</strong>zioni e/o prassi nazionali o da contratti collettivi o accordi conclusi fra le parti<br />

sociali, tenuto conto degli effetti e dei rischi <strong>in</strong>erenti al <strong>la</strong>voro notturno».<br />

13. Ai sensi dell’art. 15 del<strong>la</strong> direttiva 93/104:<br />

«La presente direttiva non pregiudica <strong>la</strong> facoltà degli Stati membri di applicare od <strong>in</strong>trodurre<br />

disposizioni legis<strong>la</strong>tive, rego<strong>la</strong>mentari o amm<strong>in</strong>istrative più favorevoli al<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> sicurezza<br />

e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori o di favorire o consentire l’applicazione di contratti collettivi o accordi<br />

conclusi fra le parti sociali, più favorevoli al<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei<br />

<strong>la</strong>voratori».<br />

14. A term<strong>in</strong>i del successivo art. 16:<br />

«Gli Stati membri possono prevedere:<br />

1) <strong>per</strong> l’applicazione dell’articolo 5 (riposo settimanale), un <strong>per</strong>iodo di riferimento non su<strong>per</strong>iore<br />

a 14 giorni;<br />

2) <strong>per</strong> l’applicazione dell’articolo 6 (durata massima settimanale del <strong>la</strong>voro), un <strong>per</strong>iodo di<br />

riferimento non su<strong>per</strong>iore a quattro mesi.<br />

I <strong>per</strong>iodi di ferie annue, concesse a norma dell’articolo 7, ed i <strong>per</strong>iodi di assenza <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

non vengono presi <strong>in</strong> considerazione o sono neutri ai f<strong>in</strong>i del computo del<strong>la</strong> media;<br />

233


3) <strong>per</strong> l’applicazione dell’articolo 8 (durata del <strong>la</strong>voro notturno), un <strong>per</strong>iodo di riferimento def<strong>in</strong>ito<br />

previa consultazione delle parti sociali o mediante contratti collettivi o accordi conclusi a<br />

livello nazionale o regionale fra le parti sociali.<br />

Il <strong>per</strong>iodo m<strong>in</strong>imo di riposo settimanale di 24 ore prescritto a norma dell’articolo 5 non viene<br />

preso <strong>in</strong> considerazione <strong>per</strong> il computo del<strong>la</strong> media se cade nel <strong>per</strong>iodo di riferimento <strong>in</strong><br />

questione».<br />

15. La direttiva medesima elenca una serie di deroghe a varie proprie regole di base, <strong>in</strong><br />

considerazione delle partico<strong>la</strong>rità di talune attività e subord<strong>in</strong>atamente al<strong>la</strong> sussistenza di taluni<br />

requisiti. A tal riguardo, l’art. 17 del<strong>la</strong> detta direttiva così recita:<br />

«1. Nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi generali del<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori,<br />

gli Stati membri possono derogare agli articoli 3, 4, 5, 6, 8 e 16 quando <strong>la</strong> durata dell’orario di<br />

<strong>la</strong>voro, a causa delle caratteristiche dell’attività esercitata, non è misurata e/o predeterm<strong>in</strong>ata<br />

o può essere determ<strong>in</strong>ata dai <strong>la</strong>voratori stessi e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, quando si tratta:<br />

a) di dirigenti o di altre <strong>per</strong>sone aventi potere di decisione autonomo;<br />

b) di manodo<strong>per</strong>a familiare; o<br />

c) di <strong>la</strong>voratori nel settore liturgico delle chiese e delle comunità religiose.<br />

2. Si può derogare <strong>per</strong> via legis<strong>la</strong>tiva, rego<strong>la</strong>mentare o amm<strong>in</strong>istrativa o mediante contratti<br />

collettivi o accordi conclusi fra le parti sociali, a condizione che vengano concessi ai <strong>la</strong>voratori<br />

<strong>in</strong>teressati equivalenti <strong>per</strong>iodi di riposo compensativo oppure, <strong>in</strong> casi eccezionali <strong>in</strong> cui <strong>la</strong><br />

concessione di tali <strong>per</strong>iodi equivalenti di riposo compensativo non sia possibile <strong>per</strong> ragioni<br />

oggettive, a condizione che venga loro concessa una protezione appropriata:<br />

2.1. agli articoli 3, 4, 5, 8 e 16:<br />

(…)<br />

c) <strong>per</strong> le attività caratterizzate dal<strong>la</strong> necessità di assicurare <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità del servizio o<br />

del<strong>la</strong> produzione, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, quando si tratta:<br />

i) di servizi re<strong>la</strong>tivi all’accettazione, al trattamento e/o alle cure prestati da<br />

ospedali o stabilimenti analoghi, da case di riposo e da carceri;<br />

(…)<br />

3. Si può derogare agli articoli 3, 4, 5, 8 e 16 mediante contratti collettivi o accordi conclusi tra le<br />

parti sociali a livello nazionale o regionale o, conformemente alle regole fissate da dette parti<br />

sociali, mediante contratti collettivi o accordi conclusi tra le parti sociali ad un livello <strong>in</strong>feriore.<br />

(…)<br />

Le deroghe previste al primo e secondo comma sono ammesse soltanto a condizione che ai<br />

<strong>la</strong>voratori <strong>in</strong>teressati siano accordati <strong>per</strong>iodi equivalenti di riposo compensativo o, <strong>in</strong> casi<br />

eccezionali <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> concessione di tali <strong>per</strong>iodi equivalenti di riposo compensativo non sia<br />

possibile <strong>per</strong> motivi oggettivi, a condizione che ai <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong>teressati sia accordata una<br />

protezione appropriata.<br />

(…)<br />

4. La facoltà di derogare all’articolo 16, punto 2, prevista al paragrafo 2, punti 2.1 e 2.2 e al<br />

paragrafo 3 del presente articolo non può avere come conseguenza <strong>la</strong> fissazione di un <strong>per</strong>iodo<br />

di riferimento su<strong>per</strong>iore a sei mesi. Tuttavia gli Stati membri hanno <strong>la</strong> facoltà, nel rispetto dei<br />

pr<strong>in</strong>cipi generali del<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori, di consentire che,<br />

<strong>per</strong> ragioni obiettive, tecniche o <strong>in</strong>erenti all’organizzazione del <strong>la</strong>voro, i contratti collettivi o gli<br />

accordi conclusi tra le parti sociali fiss<strong>in</strong>o <strong>per</strong>iodi di riferimento che non su<strong>per</strong><strong>in</strong>o <strong>in</strong> alcun caso i<br />

dodici mesi.<br />

(…)».<br />

L’art. 18 del<strong>la</strong> direttiva medesima così dispone:<br />

«1. a) Gli Stati membri mettono <strong>in</strong> vigore le disposizioni legis<strong>la</strong>tive, rego<strong>la</strong>mentari ed<br />

amm<strong>in</strong>istrative necessarie <strong>per</strong> conformarsi al<strong>la</strong> presente direttiva al più tardi il 23<br />

novembre 1996 o provvedono aff<strong>in</strong>ché, al più tardi entro tale data, le parti sociali<br />

applich<strong>in</strong>o consensualmente le disposizioni necessarie, fermo restando che gli Stati<br />

membri devono prendere tutte le misure necessarie <strong>per</strong> poter garantire <strong>in</strong> qualsiasi<br />

momento i risultati imposti dal<strong>la</strong> presente direttiva.<br />

b) i) Tuttavia, ogni Stato membro ha <strong>la</strong> facoltà di non applicare l’articolo 6, nel rispetto<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi generali del<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori, a<br />

condizione che assicuri, mediante le misure necessarie prese a tale scopo, che:<br />

− nessun datore di <strong>la</strong>voro chieda a un <strong>la</strong>voratore di <strong>la</strong>vorare più di 48 ore nel corso di un<br />

<strong>per</strong>iodo di 7 giorni, calco<strong>la</strong>to come media del <strong>per</strong>iodo di riferimento di cui all’articolo<br />

234


16, punto 2, a meno che non abbia ottenuto il consenso del <strong>la</strong>voratore all’esecuzione<br />

di tale <strong>la</strong>voro;<br />

− nessun <strong>la</strong>voratore possa subire un danno <strong>per</strong> il fatto che non è disposto ad accettare<br />

di effettuare tale <strong>la</strong>voro;<br />

− il datore di <strong>la</strong>voro tenga registri aggiornati di tutti i <strong>la</strong>voratori che effettuano tale <strong>la</strong>voro;<br />

− i registri siano messi a disposizione delle autorità competenti che possono vietare o<br />

limitare, <strong>per</strong> ragioni di sicurezza e/o di salute dei <strong>la</strong>voratori, <strong>la</strong> possibilità di su<strong>per</strong>are <strong>la</strong><br />

durata massima settimanale del <strong>la</strong>voro;<br />

− il datore di <strong>la</strong>voro, su richiesta delle autorità competenti, dia loro <strong>in</strong>formazioni sui<br />

consensi dati dai <strong>la</strong>voratori all’esecuzione di un <strong>la</strong>voro che su<strong>per</strong>i le 48 ore nel corso<br />

di un <strong>per</strong>iodo di 7 giorni, calco<strong>la</strong>to come media del <strong>per</strong>iodo di riferimento di cui<br />

all’articolo 16, punto 2.<br />

(…)».<br />

La normativa nazionale<br />

In Francia <strong>la</strong> durata legale dell’orario di <strong>la</strong>voro dei dipendenti è discipl<strong>in</strong>ata dal Code de travail<br />

(codice del <strong>la</strong>voro), <strong>la</strong> cui versione <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente con riguardo al<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale è quel<strong>la</strong> risultante<br />

dal<strong>la</strong> legge 19 gennaio 2000, n. 2037, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> riduzione convenzionale dell’orario di <strong>la</strong>voro<br />

(GURF 20 gennaio 2000, pag. 975). L’art. L 212-1, primo comma, del detto codice così recita:<br />

«Nelle imprese o professioni <strong>in</strong>dicate all’art. L. 200-1, nonché nelle imprese artigianali e coo<strong>per</strong>ative<br />

e le loro filiali, <strong>la</strong> durata legale dell’orario di <strong>la</strong>voro effettivo dei dipendenti è fissata <strong>in</strong> 35 ore<br />

settimanali».<br />

18. Il secondo comma del medesimo articolo precisa quanto segue:<br />

«Nelle stesse imprese a professioni, <strong>la</strong> durata quotidiana dell’orario di <strong>la</strong>voro effettivo <strong>per</strong><br />

dipendente non può eccedere le dieci ore, salvo le deroghe stabilite con decreto».<br />

19. L’art. L. 212-2, primo e secondo comma, del Code de travail così dispone:<br />

«Le modalità di applicazione dell’art. L. 212-1 <strong>per</strong> tutti i settori di attività o professioni o <strong>per</strong> un<br />

settore o professione partico<strong>la</strong>re sono stabilite con decreto emanato dal Consiglio dei M<strong>in</strong>istri. Tali<br />

decreti discipl<strong>in</strong>ano, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> struttura e <strong>la</strong> distribuzione dell’orario di <strong>la</strong>voro, i <strong>per</strong>iodi di<br />

riposo, i requisiti <strong>per</strong> l’applicazione di sanzioni, le deroghe <strong>per</strong>manenti o temporanee applicabili <strong>in</strong><br />

taluni casi e <strong>per</strong> talune attività <strong>la</strong>vorative, le modalità di recu<strong>per</strong>o delle ore di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong>duto e le<br />

misure di controllo di tali disposizioni.<br />

Tali decreti sono emanati e aggiornati a seguito di consultazione delle organizzazioni dei datori di<br />

<strong>la</strong>voro e dei <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong>teressate e al<strong>la</strong> luce, eventualmente, delle risultanze dei negoziati <strong>in</strong>tercorsi<br />

tra questi ultimi».<br />

20. A term<strong>in</strong>i dell’art. L. 212-4, primo e secondo comma, del codice medesimo:<br />

«La durata dell’orario di <strong>la</strong>voro effettivo è costituita dal <strong>per</strong>iodo durante il quale il dipendente è a<br />

disposizione del datore di <strong>la</strong>voro e si conforma ai suoi ord<strong>in</strong>i senza potersi dedicare alle proprie<br />

occupazioni <strong>per</strong>sonali.<br />

Gli <strong>in</strong>tervalli necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong> consumazione di pasti e le pause sono considerati parti del <strong>la</strong>voro<br />

effettivo, sempreché vengano soddisfatti i criteri <strong>in</strong>dicati al primo comma. Anche qualora non siano<br />

riconosciuti come <strong>per</strong>iodi di <strong>la</strong>voro, tali <strong>in</strong>tervalli possono essere retribuiti su base convenzionale o<br />

contrattuale».<br />

21. L’art. L. 212-4, qu<strong>in</strong>to comma, del Code du travail così dispone:<br />

«Una durata equivalente al<strong>la</strong> durata legale dell’orario di <strong>la</strong>voro può essere stabilita <strong>per</strong> determ<strong>in</strong>ate<br />

professioni e <strong>per</strong> determ<strong>in</strong>ate attività <strong>la</strong>vorative, che implich<strong>in</strong>o <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>attività, sia <strong>per</strong> mezzo di<br />

decreto, emanato a seguito del<strong>la</strong> conclusione di una convenzione o di un accordo di categoria, sia<br />

<strong>per</strong> decreto del Consiglio di Stato. Tali <strong>per</strong>iodi vengono retribuiti conformemente agli usi o alle<br />

convenzioni ovvero agli accordi collettivi».<br />

235


22. A term<strong>in</strong>i dell’art. L. 212-4 bis, primo comma, del detto codice:<br />

«Per <strong>per</strong>iodi di re<strong>per</strong>ibilità si <strong>in</strong>tendono i <strong>per</strong>iodi durante i quali il dipendente, pur non essendo a<br />

disposizione <strong>per</strong>manente ed immediata del datore di <strong>la</strong>voro, è tenuto ad essere re<strong>per</strong>ibile nel<strong>la</strong><br />

propria abitazione o nei paraggi al f<strong>in</strong>e di poter effettuare, all’occorrenza, prestazioni <strong>la</strong>vorative a<br />

favore dell’impresa, nel qual caso tale <strong>in</strong>tervento viene calco<strong>la</strong>to quale <strong>per</strong>iodo di <strong>la</strong>voro effettivo<br />

(…)».<br />

23. Il successivo art. L. 212-7, secondo comma, così recita:<br />

«La durata settimanale del <strong>la</strong>voro, calco<strong>la</strong>ta su un qualsivoglia <strong>per</strong>iodo di dodici settimane<br />

consecutive non può su<strong>per</strong>are le quarantaquattro ore. (…) Nel corso di una stessa settimana <strong>la</strong><br />

durata del <strong>la</strong>voro non può su<strong>per</strong>are le quarantotto ore».<br />

24. Il successivo art. L. 220-1, primo comma, prevede quanto segue:<br />

«Ogni <strong>la</strong>voratore deve godere di un riposo quotidiano del<strong>la</strong> durata m<strong>in</strong>ima di undici ore<br />

consecutive».<br />

25. L’art. L. 221-4, primo comma, del codice medesimo così dispone:<br />

«Il riposo settimanale deve avere una durata m<strong>in</strong>ima di ventiquattro ore consecutive cui devono<br />

aggiungersi le ore consecutive di riposo quotidiano previste all’art. L. 220-1».<br />

26. Gli artt. 1-3 del decreto n. 2001-1384 così recitano:<br />

«Articolo 1.<br />

Le disposizioni del presente decreto si applicano:<br />

a) Ai centri gestiti da privati senza f<strong>in</strong>i di lucro, menzionati all’art. L. 312-1, punti 1, 4, 5 e 8<br />

del Code de l’action sociale et des familles, che offrano alloggio.<br />

b) Alle attività <strong>la</strong>vorative a tempo pieno degli addetti al<strong>la</strong> rieducazione, del <strong>per</strong>sonale<br />

<strong>in</strong>fermieristico e degli o<strong>per</strong>atori tecnico/sanitari, nonché delle <strong>per</strong>sone che, avendo <strong>la</strong><br />

stessa qualifica, li sostituiscano nei locali nel servizio di guardia assumendo <strong>la</strong><br />

responsabilità delle sorveglianza notturna.<br />

Articolo 2.<br />

Ai f<strong>in</strong>i del computo del<strong>la</strong> durata del <strong>la</strong>voro prestato nei luoghi e <strong>per</strong> le attività <strong>la</strong>vorative <strong>in</strong>dicate<br />

all’art. 1 del presente decreto, ciascun <strong>per</strong>iodo di nove ore di sorveglianza notturna effettuato nei<br />

locali del servizio di guardia equivale a tre ore di <strong>la</strong>voro effettivo, con l’aggiunta di mezz’ora <strong>per</strong><br />

ogni ulteriore <strong>per</strong>iodo di sessanta m<strong>in</strong>uti.<br />

Articolo 3.<br />

Il <strong>per</strong>iodo di presenza nei locali del servizio di guardia si estende dal momento <strong>in</strong> cui le <strong>per</strong>sone<br />

ospitate si ritirano <strong>per</strong> il riposo f<strong>in</strong>o al loro risveglio, conformemente agli orari di servizio e senza<br />

su<strong>per</strong>are le dodici ore».<br />

27. Secondo il Consiglio di Stato, il fondamento normativo del decreto n. 2001-1384 è costituito<br />

dalle disposizioni dell’ultimo comma dell’art. L. 212-4 del Code du travail, con cui il legis<strong>la</strong>tore ha<br />

<strong>in</strong>teso fissare norme di competenza e di procedura partico<strong>la</strong>ri ai f<strong>in</strong>i dell’istituzione di regimi<br />

d’equivalenza dell’orario legale di <strong>la</strong>voro escludendo, <strong>in</strong> tal modo, le norme generali previste all’art.<br />

L. 212-2 del medesimo codice.<br />

La causa pr<strong>in</strong>cipale e le questioni pregiudiziali<br />

28. Dagli atti di causa trasmetti al<strong>la</strong> Corte del giudice del r<strong>in</strong>vio emerge che il sig. Dll., rieducatore<br />

specializzato nei centri che ospitano <strong>per</strong>manentemente giovani o adulti disabili, veniva licenziato dal<br />

datore di <strong>la</strong>voro a seguito di divergenze vertenti, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, sul<strong>la</strong> nozione di <strong>la</strong>voro effettivo<br />

nonché sul<strong>la</strong> retribuzione dovuta <strong>per</strong> le ore di <strong>la</strong>voro notturne, effettuate nei locali di guardia, dai<br />

rieducatori dei centri e dei servizi medico-sociali <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone <strong>in</strong>abili e disabili.<br />

236


29. All’<strong>in</strong>izio del 2002, il sig. Dll., nonché <strong>la</strong> Confédération générale du travail, <strong>la</strong> Fédération<br />

nationale des syndicats des services de santé et des services sociaux CFDT e <strong>la</strong> Fédération<br />

nationale de l’action sociale Force ouvrière, che costituiscono organizzazioni s<strong>in</strong>dacali,<br />

proponevano ricorso di annul<strong>la</strong>mento d<strong>in</strong>anzi al Conseil d’État <strong>per</strong> eccesso di potere del decreto n.<br />

2001-1384.<br />

30. Il Conseil d’État decideva di riunire i ricorsi ed accoglieva <strong>la</strong> domanda di <strong>in</strong>tervento dell’Union<br />

des fédérations et syndicats nationaux d’employeurs sans but lucratif du secteur sanitaire, social et<br />

médico-social (Unione delle federazioni e dei s<strong>in</strong>dacati nazionali dei datori di <strong>la</strong>voro senza f<strong>in</strong>e di<br />

lucro del settore sanitario, sociale e medico-sociale) a sostegno del primo M<strong>in</strong>istro del m<strong>in</strong>istro degli<br />

Affari sociali, del <strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> solidarietà, resistenti nel<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale.<br />

31. A sostegno, dei loro ricorsi i ricorrenti nel<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale deducono vari motivi diretti a<br />

contestare <strong>la</strong> legittimità del decreto n. 2001-1384. Essi fanno valere, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che il regime di<br />

equivalenza del<strong>la</strong> durata legale dell’orario di <strong>la</strong>voro istituito dal decreto medesimo è <strong>in</strong>compatibile<br />

con gli obiettivi del<strong>la</strong> direttiva 93/104, nonché con le norme da essa dettate <strong>in</strong> materia di def<strong>in</strong>izione<br />

dell’orario di <strong>la</strong>voro nonché di determ<strong>in</strong>azione dei <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>tervallo, del<strong>la</strong> durata massima<br />

settimanale del <strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> durata massima quotidiana del <strong>la</strong>voro notturno.<br />

32. Dal<strong>la</strong> decisione di r<strong>in</strong>vio emerge che l’orario di equivalenza, che stabilisce tra le ore di presenza<br />

e le ore di <strong>la</strong>voro effettivamente computate un rapporto di 3 a 1 <strong>per</strong> le prime nove ore e,<br />

successivamente, di 2 a 1 <strong>per</strong> le ore seguenti – orario applicabile ai <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong>teressati dal detto<br />

decreto e unicamente <strong>per</strong> i servizi di sorveglianza notturna durante i quali il <strong>per</strong>sonale non deve<br />

costantemente <strong>in</strong>tervenire – è volto ad istituire modalità partico<strong>la</strong>ri di contabilizzazione del <strong>la</strong>voro<br />

effettivo, ai sensi dell’art. L. 212-4 del Code du travail, <strong>in</strong> considerazione, segnatamente, delle<br />

norme <strong>in</strong> materia di retribuzione e di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario, al f<strong>in</strong>e di tener conto del carattere<br />

<strong>in</strong>termittente dell’attività che, durante le ore di cui trattasi, comporta <strong>per</strong>iodi d’<strong>in</strong>attività.<br />

33. A parere del Conseil d’État, tale regime di equivalenza del<strong>la</strong> durata legale dell’orario di <strong>la</strong>voro<br />

non è <strong>in</strong>compatibile, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, con <strong>la</strong> direttiva 93/104, come <strong>in</strong>terpretata dal<strong>la</strong> Corte,<br />

tenuto conto che, contrariamente alle cause da cui sono scaturite le sentenze 3 ottobre 2000, causa<br />

C-303/98, Simap (Racc. pag. I-7963), e 9 settembre 2003, causa C-151/02, Jaeger (Racc. pag. I-<br />

8389), tale regime non produrrebbe né un’assimi<strong>la</strong>zione ai tempi di riposo di <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>attività<br />

compresi nel servizio di guardia – durante il quale i <strong>la</strong>voratori devono essere presenti sul luogo di<br />

<strong>la</strong>voro – né osterebbe a che le ore oggetto di computo specifico nell’ambito del regime di<br />

equivalenza vengano <strong>in</strong>teramente considerate quali <strong>per</strong>iodi di <strong>la</strong>voro effettivo ai f<strong>in</strong>i del rispetto, da<br />

parte dei datori di <strong>la</strong>voro, degli obblighi <strong>in</strong> materia dei <strong>per</strong>iodi di riposo e di pausa.<br />

34. Tuttavia, <strong>per</strong> effetto del regime di equivalenza istituito dal<strong>la</strong> normativa francese, i <strong>per</strong>iodi di<br />

sorveglianza notturna nei locali di servizio di guardia verrebbero contabilizzati come <strong>la</strong>voro effettivo<br />

secondo modalità partico<strong>la</strong>ri, al f<strong>in</strong>e di tener conto del<strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>tensità del <strong>la</strong>voro fornito durante<br />

tali <strong>per</strong>iodi, pur collocandosi <strong>in</strong> un contesto normativo più severo rispetto a quello previsto dal<strong>la</strong><br />

normativa comunitaria, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto attiene al<strong>la</strong> durata massima settimanale del <strong>la</strong>voro,<br />

considerato che questa è di quarantaquattro ore medie su dodici settimane consecutive a norma<br />

del Code du travail, contro le quarantotto ore su quattro mesi consecutivi ai sensi del<strong>la</strong> direttiva<br />

93/104.<br />

35. Ciò premesso, ritenendo che <strong>la</strong> soluzione delle controversie d<strong>in</strong>anzi ad esso pendente<br />

presupponesse l’<strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> normativa comunitaria, il Conseil d’État decideva di<br />

sospendere i procedimenti e di sottoporre al<strong>la</strong> Corte le seguenti questioni pregiudiziali:<br />

«1) Se, tenuto conto dell’oggetto del<strong>la</strong> direttiva del Consiglio 23 novembre 1993, concernente<br />

taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di <strong>la</strong>voro, consistente, a tenore dell’art. 1, n. 1, nello<br />

stabilire prescrizioni m<strong>in</strong>ime di sicurezza e di salute <strong>in</strong> materia di organizzazione dell’orario di<br />

<strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dell’orario di <strong>la</strong>voro da essa enunciata debba ritenersi applicabile<br />

unicamente alle soglie comunitarie che essa fissa o se, <strong>in</strong> via generale, si riferisca anche alle<br />

soglie accolte dai diritti nazionali, segnatamente al f<strong>in</strong>e di assicurare <strong>la</strong> trasposizione del<strong>la</strong><br />

suddetta direttiva, quand’anche tali ultime soglie possano essere state fissate, come nel caso<br />

del<strong>la</strong> Francia e con un <strong>in</strong>tento di protezione dei <strong>la</strong>voratori, a un livello di maggiore tute<strong>la</strong> rispetto<br />

alle soglie stabilite dal<strong>la</strong> direttiva.<br />

237


2) In quale misura un regime di equivalenza strettamente proporzionale che prende <strong>in</strong><br />

considerazione <strong>la</strong> totalità delle ore di presenza, applicando a queste ultime un meccanismo di<br />

ponderazione re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>tensità del <strong>la</strong>voro fornito durante i <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>attività, possa<br />

considerarsi compatibile con gli obiettivi del<strong>la</strong> direttiva del Consiglio 23 novembre 1993,<br />

93/104/CE».<br />

Sulle questioni pregiudiziali<br />

36. Con le due questioni pregiudiziali, che appare opportuno esam<strong>in</strong>are congiuntamente, il giudice<br />

del r<strong>in</strong>vio chiede, sostanzialmente, se <strong>la</strong> direttiva 93/104 debba essere <strong>in</strong>terpretata nel senso che<br />

essa osti al<strong>la</strong> normativa di uno Stato membro che, <strong>per</strong> quanto attiene ai <strong>per</strong>iodi di guardia che i<br />

<strong>la</strong>voratori <strong>in</strong> servizio presso taluni centri sociali e medico-sociali svolgono secondo il regime del<strong>la</strong><br />

presenza fisica sul luogo stesso di <strong>la</strong>voro, preveda, ai f<strong>in</strong>i del computo dell’orario di <strong>la</strong>voro effettivo,<br />

un sistema di equivalenza come quello oggetto del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale, nell’ipotesi <strong>in</strong> cui <strong>la</strong><br />

normativa nazionale disponga, segnatamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata massima settimanale del <strong>la</strong>voro, un<br />

tetto più favorevole ai <strong>la</strong>voratori rispetto a quello imposto dal<strong>la</strong> direttiva.<br />

37. Sia nel<strong>la</strong> decisione di r<strong>in</strong>vio sia nel<strong>la</strong> maggior parte delle osservazioni che sono state sottoposte<br />

al<strong>la</strong> Corte è stata evocata l’<strong>in</strong>cidenza che un siffatto regime di equivalenza può presentare non solo<br />

sull’orario di <strong>la</strong>voro dei dipendenti <strong>in</strong>teressati, bensì parimenti sul livello delle retribuzioni dai<br />

medesimi <strong>per</strong>cepite.<br />

38. Tuttavia, <strong>per</strong> quanto attiene a quest’ultimo aspetto, si deve anzitutto precisare che, come<br />

emerge tanto dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità quanto dal tenore stesso delle sue disposizioni, <strong>la</strong> direttiva 93/104 non si<br />

applica alle retribuzioni dei <strong>la</strong>voratori.<br />

39. Tale <strong>in</strong>terpretazione risulta d’altronde <strong>in</strong>equivocabilmente dall’art. 137, n. 6, CE, a term<strong>in</strong>i del<br />

quale non possono applicarsi alle retribuzioni le prescrizioni m<strong>in</strong>ime che il Consiglio dell’Unione<br />

europea può stabilire mediante direttive e dest<strong>in</strong>ate, segnatamente, come nel<strong>la</strong> specie del<strong>la</strong> causa<br />

pr<strong>in</strong>cipale, a garantire <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e del<strong>la</strong> sicurezza dei <strong>la</strong>voratori.<br />

40. Per quanto attiene, <strong>per</strong> contro, agli effetti di un regime di equivalenza – come quello oggetto<br />

del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale – sui tempi di <strong>la</strong>voro di riposo dei <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong>teressati, si deve rammentare<br />

che dall’art. 118 A del Trattato, che costituisce il fondamento normativo del<strong>la</strong> direttiva 93/104,<br />

nonché dal primo, quarto, settimo e ottavo "considerando" del<strong>la</strong> medesima, dal<strong>la</strong> Carta comunitaria<br />

dei diritti sociali fondamentali dei <strong>la</strong>voratori, adottata <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> riunione e del Consiglio<br />

europeo svoltosi a Strasburgo il 9 dicembre 1989 – i cui punti 8 e 19, primo comma, sono ricordati<br />

nel quarto ‘considerando’ del<strong>la</strong> direttiva medesima – e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dal tenore stesso dell’art. 1, n. 1, di<br />

quest’ultima risulta che essa <strong>in</strong>tende fissare prescrizioni m<strong>in</strong>ime dest<strong>in</strong>ate a migliorare le condizioni<br />

di vita e di <strong>la</strong>voro dei <strong>la</strong>voratori mediante il ravvic<strong>in</strong>amento delle disposizioni nazionali riguardanti, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, l’orario di <strong>la</strong>voro (v. sentenze 26 giugno 2001, causa C-173/99, BECTU, Racc. pag. I-<br />

4881, punto 37; Jaeger, cit., punti 45 e 47, nonché 5 ottobre 2004, cause riunite C-397/01 – C-<br />

401/01, Racc. pag. I-8835, punto 91).<br />

41. Ai sensi di queste stesse disposizioni, tale armonizzazione a livello comunitario <strong>in</strong> materia di<br />

organizzazione dell’orario di <strong>la</strong>voro è <strong>in</strong>tesa a garantire una migliore protezione del<strong>la</strong> sicurezza e<br />

del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>boratori, facendo godere a questi ultimi <strong>per</strong>iodi m<strong>in</strong>imi di riposo – <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

giornaliero e settimanale – e di <strong>per</strong>iodi di pausa adeguati e prevedendo un tetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong><br />

settimana <strong>la</strong>vorativa, limite massimo con riguardo al quale viene espressamente precisato che esso<br />

<strong>in</strong>clude le ore straord<strong>in</strong>arie (v. le menzionate sentenze SIMAP, punto 49; BECTU, punto 38; Jaeger,<br />

punto 46; Pfeiffer e a., punto 92, e 12 ottobre 2004, causa C-313/02, Wippel, Racc. pag. I-9483,<br />

punto 47).<br />

42. Per quanto attiene, più <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, al<strong>la</strong> nozione di «orario di <strong>la</strong>voro» ai sensi del<strong>la</strong> direttiva<br />

93/104, è stato già affermato che tale direttiva def<strong>in</strong>isce <strong>la</strong> nozione di orario di <strong>la</strong>voro<br />

238


comprendendovi qualsiasi <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui il dipendente sia al <strong>la</strong>voro, a disposizione del datore di<br />

<strong>la</strong>voro e nell’esercizio del<strong>la</strong> propria attività o delle proprie funzioni, conformemente alle legis<strong>la</strong>zioni<br />

e/o prassi nazionali, e che tale nozione va <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> opposizione al <strong>per</strong>iodo di riposo, ove ciascuna<br />

delle due nozioni esclude l’altra (v. le menzionate sentenze Simap, punto 47, e Jaeger, punto 48).<br />

43. Si deve necessariamente rilevare <strong>in</strong> tale contesto che, da un <strong>la</strong>to, <strong>la</strong> direttiva 93/104 non<br />

prevede categorie <strong>in</strong>termedie tra i <strong>per</strong>iodi di <strong>la</strong>voro e quelli di riposo, e che, dall’altro, tra gli elementi<br />

caratteristici del<strong>la</strong> nozione di «orario di <strong>la</strong>voro» ai sensi del<strong>la</strong> direttiva stessa, non figura l’<strong>in</strong>tensità<br />

del <strong>la</strong>voro svolto dal dipendente o il rendimento di quest’ultimo.<br />

44. La Corte ha parimenti avuto modo di affermare a tal riguardo che le nozioni di «orario di <strong>la</strong>voro»<br />

e di «<strong>per</strong>iodo di riposo», ai sensi del<strong>la</strong> direttiva 93/104, non devono essere <strong>in</strong>terpretate <strong>in</strong> funzione<br />

delle prescrizioni delle varie normative degli Stati membri, bensì costituiscono nozioni di diritto<br />

comunitario che occorre def<strong>in</strong>ire secondo criteri oggettivi, facendo riferimento al sistema e al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>alità del<strong>la</strong> detta direttiva, <strong>in</strong>tesa a stabilire prescrizioni m<strong>in</strong>ime dest<strong>in</strong>ate a migliorare le condizioni<br />

di vita e di <strong>la</strong>voro dei dipendenti. Infatti, soltanto una siffatta <strong>in</strong>terpretazione autonoma può<br />

assicurare <strong>la</strong> piena efficacia di tale direttiva, nonché l’applicazione uniforme delle dette nozioni <strong>in</strong><br />

tutti gli Stati membri (v. <strong>la</strong> sentenza Jaeger, cit. supra, punto 58).<br />

45. La Corte ne ha dedotto che gli Stati membri non possono def<strong>in</strong>ire uni<strong>la</strong>teralmente <strong>la</strong> portata di<br />

tale nozione nonché delle altre disposizioni del<strong>la</strong> direttiva 93/104, subord<strong>in</strong>ando a qualsivoglia<br />

condizione o restrizione il diritto – riconosciuto ai <strong>la</strong>voratori dal<strong>la</strong> direttiva medesima – a che i<br />

<strong>per</strong>iodi di <strong>la</strong>voro e, corre<strong>la</strong>tivamente, quelli di riposo siano tenuti <strong>in</strong> debito conto. Qualsiasi altra<br />

disposizione vanificherebbe lo scopo del<strong>la</strong> direttiva, che è quello di armonizzare <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori mediante prescrizioni m<strong>in</strong>ime (v. le menzionate sentenze<br />

Jaeger, punti 59, 70 e 82, nonché Peiffer e a., punto 99).<br />

46. Orbene, da un <strong>la</strong>to, secondo costante giurisprudenza, i servizi di guardia svolti dal <strong>la</strong>voratore<br />

secondo il regime del<strong>la</strong> presenza fisica nel<strong>la</strong> sede del datore di <strong>la</strong>voro devono essere considerati<br />

<strong>in</strong>teramente ricompresi nell’orario di <strong>la</strong>voro a norma del<strong>la</strong> direttiva 93/104, <strong>in</strong>dipendentemente dalle<br />

prestazioni <strong>la</strong>vorative realmente effettuate dall’<strong>in</strong>teressato durante tali servizi di guardia (v. le<br />

menzionate sentenze Simap, punto 52; Jaeger, punti 71, 75 e 103; Pfeiffer e a., punto 93, e<br />

ord<strong>in</strong>anza 3 luglio 2001, causa C-241/99, CIG, Racc. pag. I-5139, punto 34).<br />

47. Il fatto che i servizi di guardia implich<strong>in</strong>o taluni <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>attività resta qu<strong>in</strong>di del tutto irrilevante<br />

<strong>in</strong> tale contesto.<br />

48.Infatti, secondo <strong>la</strong> menzionata giurisprudenza, sebbene <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>attività <strong>la</strong>vorativa siano<br />

<strong>in</strong>erenti ai servizi di guardia che il <strong>la</strong>voratore svolga secondo il regime del<strong>la</strong> presenza fisica nel<strong>la</strong><br />

sede del datore di <strong>la</strong>voro – atteso che, a differenza dell’orario di <strong>la</strong>voro normale, <strong>la</strong> necessità di<br />

<strong>in</strong>terventi urgenti nello svolgimento di tali servizi non può essere pianificata a priori e che l’attività<br />

effettivamente svolta varia a seconda delle circostanze –, il fattore determ<strong>in</strong>ante <strong>per</strong> considerare se<br />

gli elementi caratteristici del<strong>la</strong> nozione di «orario di <strong>la</strong>voro», ai sensi del<strong>la</strong> direttiva 93/104, ricorrano<br />

nei detti servizi di guardia svolti da un <strong>la</strong>voratore sul luogo stesso di <strong>la</strong>voro è costituito dal fatto che<br />

il <strong>la</strong>voratore è costretto ad essere fisicamente presente nel luogo stabilito dal datore di <strong>la</strong>voro e a<br />

tenersi a disposizione del medesimo <strong>per</strong> poter immediatamente fornire le opportune prestazioni <strong>in</strong><br />

caso di bisogno. Tale obbligo deve essere <strong>per</strong>tanto considerato ricompreso nell’esercizio delle<br />

funzioni del <strong>la</strong>voratore (v. le menzionate sentenze Simap, punto 48, nonché Jaeger, punti 49 e 63).<br />

49. D’altro canto, <strong>la</strong> Corte ha già ripetutamente avuto modo di affermare che, al<strong>la</strong> luce tanto del<br />

tenore letterale quanto degli obiettivi e dell’economia del<strong>la</strong> direttiva 93/104, le varie prescrizioni ivi<br />

enunciate <strong>in</strong> materia di durata massima dell’orario di <strong>la</strong>voro e di <strong>per</strong>iodi m<strong>in</strong>imi di riposo<br />

costituiscono norme del<strong>la</strong> normativa sociale comunitaria che rivestono importanza partico<strong>la</strong>re e di<br />

cui ogni <strong>la</strong>voratore deve poter beneficiare quale prescrizione m<strong>in</strong>ima necessaria <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sua sicurezza e del<strong>la</strong> sua salute (v. le menzionate sentenze BECTU, punti 43 e 47;<br />

Pfeiffer e a., punto 100, e Wippel, punto 47).<br />

50. Per quanto attiene al<strong>la</strong> specie del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale, si deve rilevare che dai punti 40-49 del<strong>la</strong><br />

presente sentenza emerge che il rispetto di tutti i limiti massimi o tetti previsti dal<strong>la</strong> direttiva 93/104<br />

239


ai f<strong>in</strong>i di un’efficacie tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori deve essere garantito dagli<br />

Stati membri e che, a tal f<strong>in</strong>e, i servizi di guardia effettuati da un <strong>la</strong>voratore, quale il sig. Dll., sul<br />

luogo stesso di <strong>la</strong>voro devono essere presi <strong>in</strong>tegralmente <strong>in</strong> considerazione ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione dell’orario massimo di <strong>la</strong>voro giornaliero e settimanale consentito dal diritto<br />

comunitario – durata che ricomprende le ore di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>arie –, <strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong><br />

circostanza che, durante tali <strong>per</strong>iodi di guardia, l’<strong>in</strong>teressato non svolga effettivamente attività<br />

<strong>la</strong>vorativa cont<strong>in</strong>ua (v. <strong>la</strong> sentenza Pfeiffer e a., cit. supra, punti 93 e 95).<br />

51. Certamente, l’art. 15 del<strong>la</strong> direttiva 93/104 consente espressamente l’applicazione o<br />

l’<strong>in</strong>troduzione di disposizioni nazionali più favorevoli al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> salute dei<br />

<strong>la</strong>voratori.<br />

52. Qualora uno Stato membro ricorra a tale facoltà, come nel caso del<strong>la</strong> Repubblica francese, <strong>la</strong><br />

cui normativa nazionale prevede una durata massima del <strong>la</strong>voro settimanale di quarantaquattro ore<br />

su dodici settimane consecutive, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> direttiva impone a tal riguardo un limite di quarantotto<br />

ore su quattro mesi consecutivi, il rispetto delle norme stabilite dal<strong>la</strong> direttiva medesima deve<br />

essere verificato rispetto ai soli limiti dal<strong>la</strong> stessa fissati, ad esclusione delle disposizioni nazionali<br />

più favorevoli <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voratore.<br />

53. Tuttavia, <strong>in</strong>dipendentemente dall’applicazione di tali disposizioni nazionali, occorre che l’effetto<br />

utile dei diritti riconosciuti ai <strong>la</strong>voratori dal<strong>la</strong> direttiva 93/104 venga <strong>in</strong>tegralmente assicurato, il che<br />

implica necessariamente l’obbligo <strong>per</strong> gli Stati membri di garantire il rispetto delle s<strong>in</strong>gole<br />

prescrizioni m<strong>in</strong>ime stabilite dal<strong>la</strong> direttiva stessa.<br />

54. Orbene, si deve necessariamente rilevare <strong>in</strong> tale contesto che, come riconosciuto dallo stesso<br />

governo francese all’udienza <strong>in</strong> risposta ad un quesito posto dal<strong>la</strong> Corte, le modalità di computo dei<br />

servizi di guardia nell’ambito del regime di equivalenza oggetto del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale sono tali da<br />

imporre ai <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong>teressati un orario di <strong>la</strong>voro complessivo che può raggiungere, se non anche<br />

su<strong>per</strong>are, le sessanta ore settimanali.<br />

55. Conseguentemente, tale regime nazionale eccede manifestamente <strong>la</strong> durata massima del<br />

<strong>la</strong>voro settimanale, fissata <strong>in</strong> quarantotto ore ai sensi dell’art. 6, n. 2, del<strong>la</strong> direttiva.<br />

56. Tale conclusione non è rimessa <strong>in</strong> discussione né dall’affermazione del governo francese,<br />

secondo cui il regime di equivalenza vigente nel detto Stato membro, certamente consistente<br />

nell’applicazione di un meccanismo di ponderazione dest<strong>in</strong>ato a tener conto dell’esistenza di <strong>per</strong>iodi<br />

di <strong>in</strong>attività durante i servizi di guardia, tiene tuttavia conto di tutte le ore di presenza dei <strong>la</strong>voratori ai<br />

f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei loro diritti al riposo quotidiano e settimanale, né dal rilievo del giudice<br />

del r<strong>in</strong>vio secondo cui <strong>la</strong> normativa nazionale d<strong>in</strong>anzi ad esso contestata si dist<strong>in</strong>gue da quel<strong>la</strong><br />

oggetto delle cause le cui sono scaturite le menzionate sentenze Simap e Jaeger, <strong>in</strong> quanto non<br />

assimi<strong>la</strong> ai <strong>per</strong>iodi di riposo i <strong>per</strong>iodi durante i quali non vengano effettivamente richiesti <strong>in</strong>terventi<br />

da parte del <strong>la</strong>voratore, presente sul luogo di <strong>la</strong>voro ai f<strong>in</strong>i del compimento di un servizio di guardia.<br />

57. È <strong>in</strong>fatti pacifico che, <strong>in</strong> applicazione di una normativa nazionale come quel<strong>la</strong> oggetto del<strong>la</strong><br />

causa pr<strong>in</strong>cipale, le ore di presenza del <strong>la</strong>voratore nel<strong>la</strong> sede del datore di <strong>la</strong>voro durante i servizi di<br />

guardia, che comprendono <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>attività, vengono prese <strong>in</strong> considerazione solo parzialmente,<br />

sul<strong>la</strong> base di coefficienti di natura forfettaria, ai f<strong>in</strong>i del calcolo delle ore straord<strong>in</strong>arie e, <strong>per</strong>tanto, ai<br />

f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei <strong>per</strong>iodi massimi di <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong>ddove il diritto comunitario esige che tali<br />

ore di presenza vengano computate <strong>in</strong>tegralmente quali ore di <strong>la</strong>voro.<br />

58. Inoltre, <strong>in</strong> base ad una siffatta normativa nazionale, vengono contabilizzate ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> durata<br />

del <strong>la</strong>voro unicamente le ore di presenza considerate corrispondenti a <strong>per</strong>iodi di <strong>la</strong>voro effettivo.<br />

Orbene, come già rilevato precedentemente al punto 43 del<strong>la</strong> presente sentenza, <strong>la</strong> qualificazione<br />

come orario di <strong>la</strong>voro ai sensi del<strong>la</strong> direttiva 93/104 dei <strong>per</strong>iodi di presenza del <strong>la</strong>voratore sul luogo<br />

di <strong>la</strong>voro non può dipendere dall’<strong>in</strong>tensità dell’attività del <strong>la</strong>voratore, bensì dipende unicamente<br />

dall’obbligo di quest’ultimo di tenersi a disposizione del proprio datore di <strong>la</strong>voro.<br />

59. In ogni caso, <strong>la</strong> mera circostanza che tutte le ore di presenza del <strong>la</strong>voratore sul luogo di <strong>la</strong>voro<br />

vengano prese <strong>in</strong> considerazione al f<strong>in</strong>e di garantire taluni diritti ad esso riconosciuti dal<strong>la</strong> direttiva<br />

240


93/104, nel<strong>la</strong> specie, il diritto al riposo quotidiano e settimanale, non è sufficiente a assicurare<br />

pienamente il rispetto degli obblighi che <strong>la</strong> direttiva stessa impone agli Stati membri, atteso che<br />

questi sono tenuti a garantire tutti i detti diritti e, segnatamente, quello che prevede una durata<br />

massima del <strong>la</strong>voro settimanale di quarantotto ore.<br />

60. Si deve aggiungere che disposizioni nazionali come quelle stabilite dal decreto n. 2001-1384<br />

non possono ricadere nelle facoltà di deroga previste dal<strong>la</strong> detta direttiva.<br />

61. Da un <strong>la</strong>to, l’art. 2, del<strong>la</strong> direttiva 93/104, che def<strong>in</strong>isce le pr<strong>in</strong>cipali nozioni da essa utilizzate e,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, quelle di orario di <strong>la</strong>voro e di <strong>per</strong>iodi di riposo, non rientra tra le disposizioni del<strong>la</strong><br />

direttiva stessa che possono costituire oggetto di deroga.<br />

62. Dall’altro, non viene nemmeno sostenuto, nel<strong>la</strong> specie, che una normativa come quel<strong>la</strong> oggetto<br />

del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale possa ricadere <strong>in</strong> una delle fattispecie previste dagli artt. 17, nn. 1 e 2, e 18,<br />

n. 1, lett. b), i), del<strong>la</strong> direttiva 93/104.<br />

63. Al<strong>la</strong> luce di tutte le suesposte considerazioni, le questioni pregiudiziali devono essere risolte<br />

dichiarando che <strong>la</strong> direttiva 93/104 dev’essere <strong>in</strong>terpretata nel senso che:<br />

− essa osta al<strong>la</strong> normativa di uno Stato membro che, <strong>per</strong> quanto attiene ai servizi di guardia<br />

effettuati dai <strong>la</strong>voratori di taluni centri sociali e medico-sociali secondo il regime del<strong>la</strong> presenza<br />

fisica sul luogo stesso di <strong>la</strong>voro, preveda, ai f<strong>in</strong>i del computo dell’orario di <strong>la</strong>voro effettivo, un<br />

sistema di equivalenza come quello oggetto del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale, qualora il rispetto <strong>in</strong>tegrale<br />

delle prescrizioni m<strong>in</strong>ime stabilite dal<strong>la</strong> direttiva stessa ai f<strong>in</strong>i di un efficace tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sicurezza<br />

e del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori non sia garantito;<br />

− nell’ipotesi <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> normativa nazionale preveda, segnatamente, ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> durata massima del<br />

<strong>la</strong>voro settimanale, un tetto più favorevole ai <strong>la</strong>voratori, i limiti massimi o tetti <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti nel<strong>la</strong><br />

verifica dell’osservanza delle norme di tute<strong>la</strong> previste dal<strong>la</strong> detta direttiva sono esclusivamente<br />

quelli previsti nel<strong>la</strong> direttiva medesima.<br />

Sulle spese<br />

64. Nei confronti delle parti del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale il presente procedimento costituisce un <strong>in</strong>cidente<br />

sollevato d<strong>in</strong>anzi al giudice nazionale, cui spetta qu<strong>in</strong>di statuire sulle spese. Le spese sostenute<br />

dagli altri soggetti <strong>per</strong> presentare osservazioni al<strong>la</strong> Corte, non possono dar luogo a rifusione.<br />

<strong>la</strong> Corte (seconda sezione) dichiara:<br />

P.Q.M.<br />

− <strong>la</strong> direttiva del Consiglio 23 novembre 1993, 93/104/CE, concernente taluni aspetti<br />

dell’organizzazione dell’orario di <strong>la</strong>voro, dev’essere <strong>in</strong>terpretata nel senso che essa osta al<strong>la</strong><br />

normativa di uno Stato membro che, <strong>per</strong> quanto attiene ai servizi di guardia effettuati dai<br />

<strong>la</strong>voratori di taluni centri sociali e medico-sociali secondo il regime del<strong>la</strong> presenza fisica sul luogo<br />

stesso di <strong>la</strong>voro, preveda, ai f<strong>in</strong>i del computo dell’orario di <strong>la</strong>voro effettivo, un sistema di<br />

equivalenza come quello oggetto del<strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale, qualora il rispetto <strong>in</strong>tegrale delle<br />

prescrizioni m<strong>in</strong>ime stabilite dal<strong>la</strong> direttiva stessa ai f<strong>in</strong>i di un efficace tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sicurezza e<br />

del<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori non sia garantito.<br />

− nell’ipotesi <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> normativa nazionale preveda, segnatamente, ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> durata massima<br />

del <strong>la</strong>voro settimanale, un tetto più favorevole ai <strong>la</strong>voratori, i limiti massimi o tetti <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti nel<strong>la</strong><br />

verifica dell’osservanza delle norme di tute<strong>la</strong> previste dal<strong>la</strong> detta direttiva sono esclusivamente<br />

quelli previsti nel<strong>la</strong> direttiva medesima.<br />

241


CORTE COSTITUZIONALE<br />

Presidente: Piero Alberto CAPOTOSTI;<br />

giudici: Fernanda CONTRI, Guido NEPPI MODONA, Annibale MARINI, Franco BILE, Giovanni<br />

Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano VACCARELLA, Paolo<br />

MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO.<br />

Ord<strong>in</strong>anza n. 382, anno 2005<br />

(Questioni att<strong>in</strong>enti al <strong>per</strong>iodo del rapporto di <strong>la</strong>voro anteriore al<strong>la</strong> data del 30 giugno 1998)<br />

nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 69, comma 7, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001,<br />

n. 165 (Norme generali sull'ord<strong>in</strong>amento del <strong>la</strong>voro alle dipendenze delle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

pubbliche), promossi con ord<strong>in</strong>anze del 27 gennaio 2004 dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, sezione staccata di Reggio Ca<strong>la</strong>bria, sul ricorso proposto da Rsb.Lmc. contro ASL n. 10<br />

di Palmi, e del 17 settembre 2004 dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Campania, sul<br />

ricorso proposto da Ert.Cc. contro ASL n. 1 di Napoli ed altra, iscritte ai numeri 812 e 1041 del<br />

registro ord<strong>in</strong>anze 2004 e pubblicate nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale del<strong>la</strong> Repubblica n. 43, prima serie<br />

speciale, dell'anno 2004 e n. 3, prima serie speciale, dell'anno 2005.<br />

Visti l'atto di costituzione di Ert.Cc. nonché gli atti di <strong>in</strong>tervento del Presidente del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri.<br />

Udito nel<strong>la</strong> camera di consiglio dell'8 giugno 2005 il giudice re<strong>la</strong>tore Romano Vaccarel<strong>la</strong>.<br />

Ritenuto che<br />

- nel corso di un giudizio amm<strong>in</strong>istrativo, promosso da Rsb.Lmc., dipendente dell'Azienda sanitaria<br />

locale n. 10 di Palmi, nei confronti dell'amm<strong>in</strong>istrazione datrice di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong> ottenere<br />

l'accertamento di crediti retributivi maturati <strong>in</strong> <strong>per</strong>iodi anteriori al 30 giugno 1998, il tribunale<br />

amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria - sezione staccata di Reggio Ca<strong>la</strong>bria, con ord<strong>in</strong>anza del<br />

27 gennaio 2004 (r.o. n. 812 del 2004), ha sollevato questione di legittimità costituzionale, <strong>in</strong><br />

riferimento agli articoli 3, 24, 113 e 76 del<strong>la</strong> Costituzione, dell'art. 69, comma 7, del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ord<strong>in</strong>amento del <strong>la</strong>voro alle dipendenze<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche), limitatamente all'<strong>in</strong>ciso «solo qualora siano state proposte, a<br />

pena di decadenza, entro il 15 settembre 2000»;<br />

- il giudice a quo premette, <strong>in</strong> punto di fatto, che <strong>la</strong> controversia è stata proposta dopo <strong>la</strong> scadenza<br />

del term<strong>in</strong>e di decadenza del 15 settembre 2000, <strong>in</strong> quanto il ricorso <strong>in</strong>troduttivo è stato depositato<br />

nel<strong>la</strong> segreteria dell'ufficio giudiziario dopo tale data, pur essendo stato notificato anteriormente;<br />

ritenuto che il tribunale rimettente afferma <strong>la</strong> propria giurisdizione, aderendo all'orientamento delle<br />

sezioni unite del<strong>la</strong> Corte di cassazione, secondo cui <strong>la</strong> data 15 settembre 2000 è fissata dall'art.<br />

69, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001 non quale mero limite al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza del<strong>la</strong> giurisdizione<br />

esclusiva del giudice amm<strong>in</strong>istrativo, ma quale term<strong>in</strong>e di decadenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> proponibilità del<strong>la</strong><br />

domanda giudiziale;<br />

- quanto al<strong>la</strong> rilevanza del<strong>la</strong> questione, il tribunale osserva che <strong>la</strong> controversia al suo esame deve<br />

ritenersi proposta dopo <strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e del 15 settembre 2000, <strong>in</strong> quanto, secondo<br />

consolidata giurisprudenza amm<strong>in</strong>istrativa, il giudizio amm<strong>in</strong>istrativo si <strong>in</strong>staura non già con <strong>la</strong><br />

notificazione del ricorso, bensì solo con il deposito (nel<strong>la</strong> specie, avvenuto il 25 settembre 2000)<br />

nel<strong>la</strong> segreteria del ricorso notificato, sicché, <strong>in</strong> applicazione del<strong>la</strong> norma denunciata, dovrebbe<br />

dichiararsi l'est<strong>in</strong>zione <strong>per</strong> decadenza delle pretese azionate;<br />

- quanto al<strong>la</strong> non manifesta <strong>in</strong>fondatezza del<strong>la</strong> questione, il giudice a quo sospetta di<br />

<strong>in</strong>costituzionalità <strong>la</strong> norma denunciata <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione, <strong>in</strong> primo luogo, dell'art. 3 Cost., poiché<br />

<strong>in</strong>troduce una <strong>in</strong>giustificata disparità di trattamento fra i dipendenti pubblici, cui è imposto il term<strong>in</strong>e<br />

di decadenza del 15 settembre 2000 <strong>per</strong> <strong>la</strong> proposizione delle domande re<strong>la</strong>tive a diritti maturati<br />

entro il 30 giugno 1998, e i dipendenti privati, <strong>per</strong> i quali valgono gli ord<strong>in</strong>ari term<strong>in</strong>i di prescrizione;<br />

- <strong>la</strong> norma denunciata – ad avviso del giudice rimettente – si pone, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> contrasto con gli artt.<br />

24 e 113 Cost., <strong>in</strong> quanto l'imposizione di un term<strong>in</strong>e di decadenza così ristretto, da un <strong>la</strong>to, rende<br />

oltremodo difficoltosa <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> giurisdizionale del pubblico dipendente, specie con riferimento a<br />

242


situazioni <strong>in</strong> cui i presupposti necessari <strong>per</strong> una tute<strong>la</strong> giurisdizionale si complet<strong>in</strong>o e si consolid<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> epoca successiva al 30 giugno 1998, e, dall'altro e <strong>in</strong> generale, non trova giustificazione <strong>in</strong> alcun<br />

generale <strong>in</strong>teresse dell'ord<strong>in</strong>amento;<br />

- ancora, <strong>la</strong> norma denunciata contrasterebbe con l'art. 76 Cost., <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> legge di delega 15<br />

marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo <strong>per</strong> il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed enti<br />

locali, <strong>per</strong> <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa), «ai<br />

cui contenuti deve riportarsi anche il d.lgs. n. 165 del 2001», demandava al Governo, all'art. 11,<br />

comma 4, lettera g), di adottare «misure organizzative e processuali anche di carattere generale<br />

atte a prevenire disfunzioni dovute al sovraccarico del contenzioso», ma l'imposizione di un<br />

term<strong>in</strong>e di decadenza <strong>per</strong> agire d<strong>in</strong>anzi al giudice amm<strong>in</strong>istrativo non costituisce misura<br />

processuale e, comunque, avrebbe potuto riferirsi solo alle controversie trasferite al giudice<br />

ord<strong>in</strong>ario, non anche a quelle rimaste al giudice amm<strong>in</strong>istrativo;<br />

- <strong>in</strong>tervenuto nel giudizio a mezzo dell'Avvocatura generale dello Stato, il Presidente del Consiglio<br />

dei m<strong>in</strong>istri ha chiesto che <strong>la</strong> questione sia dichiarata <strong>in</strong>ammissibile, <strong>in</strong> quanto l'art. 69, comma 7,<br />

del d.lgs. n. 165 del 2001, che ha riprodotto, senza alcuna modifica sostanziale, il disposto dell'art.<br />

45, comma 17, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 31 marzo 1998, n. 80 (Nuove disposizioni <strong>in</strong> materia di<br />

organizzazione dei rapporti di <strong>la</strong>voro nelle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle<br />

controversie di <strong>la</strong>voro e di giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa, emanate <strong>in</strong> attuazione dell'articolo 11,<br />

comma 4, del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59), sarebbe suscettibile di un'<strong>in</strong>terpretazione<br />

costituzionalmente orientata, nel senso che il term<strong>in</strong>e del 15 settembre 2000 non costituisce un<br />

term<strong>in</strong>e di decadenza sostanziale, ma il limite temporale del<strong>la</strong> giurisdizione del giudice<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, oltre il quale le controversie re<strong>la</strong>tive a questioni att<strong>in</strong>enti al <strong>per</strong>iodo del rapporto di<br />

<strong>la</strong>voro anteriore al 30 giugno 1998 sono devolute al giudice ord<strong>in</strong>ario;<br />

- quanto al denunciato vizio di eccesso di delega, l'Avvocatura sostiene che – poiché <strong>la</strong> ratio del<strong>la</strong><br />

norma denunciata sta nel contem<strong>per</strong>amento di due contrapposte esigenze: da un <strong>la</strong>to, di<br />

subord<strong>in</strong>are il “passaggio” delle controversie di pubblico impiego dal giudice amm<strong>in</strong>istrativo al<br />

giudice ord<strong>in</strong>ario al<strong>la</strong> decorrenza di un <strong>per</strong>iodo transitorio, al f<strong>in</strong>e di evitare un immediato e<br />

generalizzato sovraccarico del contenzioso davanti al giudice ord<strong>in</strong>ario e, dall'altro, di delimitare il<br />

<strong>per</strong>iodo transitorio, al f<strong>in</strong>e di evitare che le controversie rimaste attribuite al giudice amm<strong>in</strong>istrativo<br />

«potessero rimanere devolute ad <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itum (<strong>in</strong> forza, ad esempio, di una pluralità <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita di atti<br />

<strong>in</strong>terruttivi del<strong>la</strong> prescrizione) al giudice ormai non più munito, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, di competenza<br />

giurisdizionale» <strong>in</strong> materia – il previsto term<strong>in</strong>e di decadenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> proposizione delle controversie<br />

davanti al giudice amm<strong>in</strong>istrativo costituisce soluzione ottimale e <strong>per</strong>fettamente ragionevole <strong>per</strong><br />

contem<strong>per</strong>are le opposte esigenze <strong>in</strong> armonia con il dettato del<strong>la</strong> legge di delega;<br />

- quanto al<strong>la</strong> sospettata vio<strong>la</strong>zione degli artt. 3 e 24 Cost., <strong>la</strong> difesa erariale osserva che un term<strong>in</strong>e<br />

decadenziale di oltre due anni non confligge con <strong>la</strong> giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte costituzionale,<br />

secondo <strong>la</strong> quale l'art. 24 Cost. non esige che <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei diritti e <strong>in</strong>teressi sia rego<strong>la</strong>ta dal<br />

legis<strong>la</strong>tore ord<strong>in</strong>ario con uniformità di requisiti ed effetti, né vieta che l'esercizio di tale tute<strong>la</strong> sia<br />

sottoposto a term<strong>in</strong>i di decadenza o di prescrizione, nei limiti <strong>in</strong> cui tale rego<strong>la</strong>mentazione non<br />

risulti manifestamente irragionevole o non imponga oneri tali da compromettere irreparabilmente <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> stessa (sentenze n. 210 del 1998, n. 461 del 1997, n. 406 del 1993, n. 77 del 1974, n. 85 del<br />

1968, n. 100 del 1964, n. 47 del 1964, n. 113 del 1963, n. 87 del 1962);<br />

- quanto al<strong>la</strong> censura di irragionevolezza, <strong>la</strong> difesa erariale ne eccepisce <strong>la</strong> manifesta <strong>in</strong>fondatezza,<br />

<strong>in</strong> quanto, rientrando nel<strong>la</strong> discrezionalità del legis<strong>la</strong>tore modificare i criteri di riparto di<br />

giurisdizione fra giudice ord<strong>in</strong>ario e giudice amm<strong>in</strong>istrativo, non può considerarsi irragionevole una<br />

discipl<strong>in</strong>a transitoria, con <strong>la</strong> quale sia fissato un term<strong>in</strong>e oltre il quale una certa controversia non<br />

possa più essere portata davanti all'un giudice, ma debba essere conosciuta dall'altro;<br />

- nel corso di un giudizio amm<strong>in</strong>istrativo, promosso da Ert.Cc., dipendente dell'Azienda sanitaria<br />

locale n. 1 di Napoli, nei confronti dell'amm<strong>in</strong>istrazione datrice di <strong>la</strong>voro e dell'Istituto nazionale di<br />

previdenza <strong>per</strong> i dipendenti dell'amm<strong>in</strong>istrazione pubblica (INPDAP), <strong>per</strong> ottenere l'accertamento<br />

del diritto al<strong>la</strong> re<strong>in</strong>tegrazione, sul piano giuridico ed economico, del proprio stato di servizio nel<br />

<strong>per</strong>iodo dal 1° luglio 1991 al 16 luglio 1996, il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Campania,<br />

con ord<strong>in</strong>anza del 17 settembre 2004 (r.o. n. 1041 del 2004), ha sollevato questione di legittimità<br />

costituzionale, <strong>in</strong> riferimento agli artt. 24, 113 e 3 Cost., dell'art. 69, comma 7, del d.lgs. n. 165 del<br />

2001, limitatamente all'<strong>in</strong>ciso «solo qualora siano state proposte, a pena di decadenza, entro il 15<br />

settembre 2000»;<br />

- il giudice a quo premette, <strong>in</strong> punto di fatto, che il Cc. aveva adito il giudice ord<strong>in</strong>ario, con ricorso<br />

depositato il 27 novembre 2000 e notificato il 1° dicembre 2000, e, <strong>in</strong> corso di causa, aveva<br />

chiesto il rego<strong>la</strong>mento di giurisdizione ai sensi dell'art. 41 del codice di procedura civile; che <strong>la</strong><br />

243


Corte di cassazione, con ord<strong>in</strong>anza n. 14766 del 17 ottobre 2002, avendo rilevato che i fatti<br />

costitutivi delle pretese azionate erano anteriori al 30 giugno 1998, aveva dichiarato, a norma<br />

dell'art. 69, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001, <strong>la</strong> giurisdizione esclusiva del giudice<br />

amm<strong>in</strong>istrativo; che il Cc., qu<strong>in</strong>di, con ricorso notificato il 14 febbraio 2003 e depositato il 3 marzo<br />

2003, aveva <strong>in</strong>trodotto il giudizio d<strong>in</strong>anzi al tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale, <strong>in</strong>tendendo con ciò<br />

riassumere <strong>la</strong> causa già proposta davanti al giudice ord<strong>in</strong>ario, ovvero, <strong>in</strong> subord<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>staurare un<br />

nuovo giudizio;<br />

- quanto al<strong>la</strong> rilevanza del<strong>la</strong> questione, il giudice rimettente rileva che <strong>la</strong> controversia al suo esame<br />

riguarda pretese creditorie att<strong>in</strong>enti al <strong>per</strong>iodo del rapporto di <strong>la</strong>voro anteriore al 30 giugno 1998,<br />

ma essa è stata proposta dopo <strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e del 15 settembre 2000, sicché, essendo il<br />

ricorrente <strong>in</strong>corso nel<strong>la</strong> decadenza comm<strong>in</strong>ata dall'art. 69, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001, <strong>la</strong><br />

domanda giudiziale dovrebbe essere dichiarata <strong>in</strong>ammissibile, ove <strong>la</strong> norma medesima non<br />

venisse dichiarata costituzionalmente illegittima; che, quanto al<strong>la</strong> non manifesta <strong>in</strong>fondatezza del<strong>la</strong><br />

questione, il giudice a quo osserva che <strong>la</strong> norma denunciata vio<strong>la</strong> gli artt. 24 e 113 Cost., <strong>in</strong><br />

quanto, sottraendo i diritti scaturenti dal rapporto di impiego pubblico agli ord<strong>in</strong>ari term<strong>in</strong>i di<br />

prescrizione e sottoponendoli ad un unico <strong>in</strong>differenziato term<strong>in</strong>e di decadenza, priva tali diritti di<br />

qualunque possibilità di tute<strong>la</strong> giurisdizionale;<br />

- lo stesso giudice osserva ancora che l'art. 69, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001 vio<strong>la</strong>, altresì, il<br />

pr<strong>in</strong>cipio di uguaglianza, <strong>in</strong> quanto, mentre i dipendenti privati e i dipendenti pubblici delle<br />

categorie “eccettuate” (i cui rapporti non sono “contrattualizzati”, ma rimangono sottoposti a<br />

regime di diritto pubblico) possono agire a tute<strong>la</strong> dei propri diritti nell'ord<strong>in</strong>ario term<strong>in</strong>e<br />

prescrizionale, gli altri dipendenti pubblici hanno l'onere di far valere i loro diritti entro il term<strong>in</strong>e di<br />

decadenza del 15 settembre 2000, a pena di improponibilità del<strong>la</strong> domanda, e che tale trattamento<br />

differenziato sembra irragionevole, poiché non risponde ad alcuna apprezzabile esigenza<br />

connessa al<strong>la</strong> devoluzione del<strong>la</strong> materia del pubblico impiego dal giudice amm<strong>in</strong>istrativo al giudice<br />

ord<strong>in</strong>ario;<br />

- che, <strong>in</strong>tervenuto nel giudizio a mezzo dell'Avvocatura generale dello Stato, il Presidente del<br />

Consiglio dei m<strong>in</strong>istri ha chiesto che <strong>la</strong> questione sia dichiarata <strong>in</strong>ammissibile o, comunque,<br />

<strong>in</strong>fondata, sul<strong>la</strong> base di argomentazioni del tutto analoghe a quelle svolte nell'atto di <strong>in</strong>tervento nel<br />

giudizio promosso dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria (r.o. n. 812 del 2004);<br />

- che si è ritualmente costituito nel giudizio il ricorrente Ert.Cc., il quale ha concluso <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

fondatezza del<strong>la</strong> questione, riprendendo i motivi esposti nell'ord<strong>in</strong>anza di rimessione, e ha,<br />

successivamente, depositato memoria, illustrando ulteriormente le sue conclusioni.<br />

Considerato che<br />

- sia il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria - sezione staccata di Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

(ord<strong>in</strong>anza r.o. n. 812 del 2004) sia il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Campania<br />

(ord<strong>in</strong>anza r.o. n. 1041 del 2004) dubitano del<strong>la</strong> legittimità costituzionale dell'art. 69, comma 7, del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ord<strong>in</strong>amento del <strong>la</strong>voro alle<br />

dipendenze delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche), nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui – riproducendo sostanzialmente<br />

l'art. 45, comma 17, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 31 marzo 1998, n. 80 (Nuove disposizioni <strong>in</strong> materia di<br />

organizzazione e di rapporti di <strong>la</strong>voro nelle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle<br />

controversie di <strong>la</strong>voro e di giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa, emanate <strong>in</strong> attuazione dell'articolo 11,<br />

comma 4, del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59) – stabilisce il term<strong>in</strong>e di decadenza del 15 settembre<br />

2000 <strong>per</strong> <strong>la</strong> proposizione, davanti al giudice amm<strong>in</strong>istrativo, delle controversie riguardanti rapporti<br />

di <strong>la</strong>voro alle dipendenze delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni (con esclusione dei rapporti non<br />

“privatizzati”), purché re<strong>la</strong>tive a questioni att<strong>in</strong>enti al <strong>per</strong>iodo del rapporto di <strong>la</strong>voro anteriore al<strong>la</strong><br />

data del 30 giugno 1998, <strong>in</strong> riferimento: a) agli artt. 24 e 113 del<strong>la</strong> Costituzione, <strong>in</strong> quanto rende<br />

più gravoso, <strong>per</strong> meri motivi organizzativi, al pubblico dipendente far valere i propri diritti<br />

patrimoniali, se sorti prima del 30 giugno 1998; b) all'art. 3 Cost., <strong>in</strong> quanto detta una discipl<strong>in</strong>a<br />

irragionevolmente differenziata e vessatoria <strong>per</strong> i pubblici dipendenti i cui diritti sono sorti prima del<br />

30 giugno 1998 rispetto ai dipendenti privati (ad avviso di entrambi i tribunali) ed agli altri pubblici<br />

dipendenti (ad avviso del TAR <strong>per</strong> <strong>la</strong> Campania); nonché (secondo il solo TAR <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria) c)<br />

all'art. 76 Cost., <strong>per</strong> avere travalicato i limiti del<strong>la</strong> delega, conferita con <strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n.<br />

59 (Delega al Governo <strong>per</strong> il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed enti locali, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

riforma del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa), <strong>la</strong> quale non<br />

consentiva l'<strong>in</strong>troduzione di un term<strong>in</strong>e decadenziale;<br />

- le questioni sollevate dai due tribunali sono sostanzialmente identiche, quanto alle censure sub a)<br />

(benché <strong>la</strong> prima ord<strong>in</strong>anza <strong>in</strong>dividui un più ampio tertium comparationis) e b), e, <strong>per</strong>tanto, devono<br />

244


essere riuniti i re<strong>la</strong>tivi giudizi, nonostante che <strong>la</strong> prima ord<strong>in</strong>anza proponga una ulteriore censura <strong>in</strong><br />

riferimento all'art. 76 Cost., sub c);<br />

- questa Corte ha già esam<strong>in</strong>ato analoghe questioni nell'ord<strong>in</strong>anza n. 213 del 2005, nel<strong>la</strong> quale ha<br />

ribadito (cfr. ord<strong>in</strong>anza n. 214 del 2004), <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are, «l'<strong>in</strong>accettabilità del<strong>la</strong> tesi secondo <strong>la</strong><br />

quale il term<strong>in</strong>e del 15 settembre 2000 si configurerebbe come di conf<strong>in</strong>e tra <strong>la</strong> giurisdizione del<br />

giudice amm<strong>in</strong>istrativo e quel<strong>la</strong> del giudice ord<strong>in</strong>ario, essendo viceversa evidente <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> norma ed assolutamente dom<strong>in</strong>ante nel<strong>la</strong> giurisprudenza sia delle sezioni unite<br />

del<strong>la</strong> Corte di cassazione sia del Consiglio di Stato l'<strong>in</strong>terpretazione secondo <strong>la</strong> quale tale term<strong>in</strong>e<br />

– come previsto sia dall'abrogato art. 45, comma 17, del d.lgs. n. 80 del 1998, sia dall'art. 69,<br />

comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001 – deve ritenersi di decadenza <strong>per</strong> l'esercizio del diritto di<br />

azione»;<br />

- <strong>la</strong> questione sollevata dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria (ord<strong>in</strong>anza r.o. n. 812<br />

del 2004) è manifestamente <strong>in</strong>ammissibile, essendo irrilevante nel giudizio a quo <strong>la</strong> previsione di<br />

un term<strong>in</strong>e di decadenza, fissato nel 15 settembre 2000, <strong>per</strong> <strong>la</strong> proposizione di una controversia<br />

<strong>in</strong>trodotta con ricorso notificato anteriormente a detto term<strong>in</strong>e, pur se depositato <strong>in</strong> data ad esso<br />

successiva;<br />

- <strong>in</strong>fatti, come questa Corte ha già osservato, «<strong>per</strong> pr<strong>in</strong>cipio generale del processo, ribadito dal<strong>la</strong><br />

legge discipl<strong>in</strong>atrice del processo amm<strong>in</strong>istrativo – art. 36 del regio decreto 26 giugno 1924, n.<br />

1054 (Approvazione del testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato), richiamato dall'art. 19 del<strong>la</strong><br />

legge 6 dicembre 1971, n. 1034 (Istituzione dei tribunali amm<strong>in</strong>istrativi regionali); artt. 21 e 23-bis,<br />

comma 7, del<strong>la</strong> legge n. 1034 del 1971 –, <strong>la</strong> controversia deve ritenersi “proposta” e,<br />

conseguentemente, impedita ogni decadenza, con <strong>la</strong> notifica del ricorso, assumendo il deposito<br />

del ricorso rilevanza esclusivamente al f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> sua procedibilità (ovvero, <strong>in</strong> via transitoria ed<br />

eccezionale, <strong>per</strong> radicare l'orig<strong>in</strong>aria – ed eccezionale, dopo l'<strong>in</strong>troduzione del doppio grado nel<br />

giudizio amm<strong>in</strong>istrativo – competenza del Consiglio di Stato rispetto a quel<strong>la</strong>, sopravvenuta ed<br />

ord<strong>in</strong>aria, dei tribunali amm<strong>in</strong>istrativi regionali, come previsto dall'art. 38 del<strong>la</strong> legge n. 1034 del<br />

1971: cfr. Consiglio di Stato - adunanza plenaria 28 luglio 1980, n. 35)» (ord<strong>in</strong>anza n. 213 del<br />

2005);<br />

- l'ord<strong>in</strong>anza del tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Campania (r.o. n. 1041 del 2004) non<br />

contiene nuove argomentazioni rispetto a quelle già valutate da questa Corte nell'ord<strong>in</strong>anza n. 213<br />

del 2005; che <strong>la</strong> questione sollevata da detto tribunale – rilevante <strong>per</strong> essere stato il ricorso<br />

notificato <strong>in</strong> data successiva al 15 settembre 2000 – è manifestamente <strong>in</strong>fondata sotto tutti i profili<br />

dedotti;<br />

- non sussiste alcuna vio<strong>la</strong>zione dell'art. 3 Cost., <strong>in</strong> quanto, come già affermato da questa Corte, «<strong>la</strong><br />

disparità di trattamento tra i dipendenti privati e quelli pubblici, soggetti – re<strong>la</strong>tivamente ai diritti<br />

sorti anteriormente al<strong>la</strong> data del 30 giugno 1998 – ad un term<strong>in</strong>e di decadenza, è ragionevolmente<br />

giustificata dall'esigenza di contenere gli effetti, temuti dal legis<strong>la</strong>tore come pregiudizievoli <strong>per</strong> il<br />

rego<strong>la</strong>re svolgimento dell'attività giurisdizionale, prodotti dal trasferimento del<strong>la</strong> competenza<br />

giurisdizionale al giudice ord<strong>in</strong>ario e dal temporaneo mantenimento di tale competenza <strong>in</strong> capo ai<br />

tribunali amm<strong>in</strong>istrativi, ed <strong>in</strong> quanto è ampia <strong>la</strong> discrezionalità del legis<strong>la</strong>tore nell'o<strong>per</strong>are le scelte<br />

più opportune – purché non manifestamente irragionevoli e arbitrarie – <strong>per</strong> discipl<strong>in</strong>are <strong>la</strong><br />

successione di leggi processuali nel tempo (sentenza n. 400 del 1996; ord<strong>in</strong>anze n. 294 del 1998<br />

e n. 490 del 2000)» (ord<strong>in</strong>anza n. 213 del 2005);<br />

- non sussiste nemmeno vio<strong>la</strong>zione degli artt. 24 e 113 Cost., «dal momento che, da un <strong>la</strong>to, non è<br />

certamente <strong>in</strong>giustificata – <strong>per</strong> quanto si è appena detto – <strong>la</strong> previsione di un term<strong>in</strong>e di decadenza<br />

e, dall'altro <strong>la</strong>to, tale term<strong>in</strong>e (di oltre ventisei mesi) non è certamente tale da rendere “oltremodo<br />

difficoltosa” <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> giurisdizionale» (ancora ord<strong>in</strong>anza n. 213 del 2005).<br />

Visti gli artt. 26, secondo comma, del<strong>la</strong> legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, comma 2, delle norme<br />

<strong>in</strong>tegrative <strong>per</strong> i giudizi davanti al<strong>la</strong> Corte costituzionale.<br />

<strong>la</strong> Corte costituzionale, riuniti i giudizi:<br />

P.Q.M.<br />

- dichiara <strong>la</strong> manifesta <strong>in</strong>ammissibilità del<strong>la</strong> questione di legittimità costituzionale dell'art. 69, comma<br />

7, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ord<strong>in</strong>amento del <strong>la</strong>voro alle<br />

245


dipendenze delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche), sollevata, <strong>in</strong> riferimento agli articoli 3, 24, 113 e 76<br />

del<strong>la</strong> Costituzione, dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria - sezione staccata di<br />

Reggio Ca<strong>la</strong>bria, con l'ord<strong>in</strong>anza r.o. n. 812 del 2004;<br />

- dichiara <strong>la</strong> manifesta <strong>in</strong>fondatezza del<strong>la</strong> questione di legittimità costituzionale dell'art. 69, comma<br />

7, del d.lgs. n. 165 del 2001, sollevata, <strong>in</strong> riferimento agli articoli 3, 24 e 113 del<strong>la</strong> Costituzione, dal<br />

tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Campania, con l'ord<strong>in</strong>anza r.o. n. 1041 del 2004.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Corte costituzionale, Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Consulta, il 28 settembre<br />

2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> cancelleria il 7 ottobre 2005.<br />

246


CORTE COSTITUZIONALE<br />

Presidente: Piero Alberto CAPOTOSTI;<br />

giudici: Fernanda CONTRI, Annibale MARINI, Franco BILE, Giovanni Maria FLICK, Francesco<br />

AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano VACCARELLA, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO,<br />

Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI.<br />

Sentenza 3 novembre 2005 n. 409<br />

(Università e istituzioni di alta cultura)<br />

nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 22 del<strong>la</strong> legge 16 gennaio 2003, n. 3 (Disposizioni<br />

ord<strong>in</strong>amentali <strong>in</strong> materia di pubblica amm<strong>in</strong>istrazione), promosso dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo<br />

regionale del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, sede di Catanzaro, sul ricorso proposto da F.F. ed altre contro l'università<br />

del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, con ord<strong>in</strong>anza del 27 aprile 2004, iscritta al n. 659 del registro ord<strong>in</strong>anze 2004 e<br />

pubblicata nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale del<strong>la</strong> Repubblica n. 32, prima serie speciale, dell'anno 2004.<br />

Visto l'atto di costituzione di F.F. ed altre;<br />

udito nell'udienza pubblica del 27 settembre 2005 il giudice re<strong>la</strong>tore Francesco Amirante;<br />

uditi gli avvocati R<strong>in</strong>aldo Ta<strong>la</strong>rico e Giuseppe Carratelli <strong>per</strong> F.F. ed altre.<br />

Ritenuto <strong>in</strong> fatto<br />

1.- Nel corso di un giudizio amm<strong>in</strong>istrativo - promosso da alcune assistenti sociali avverso il decreto<br />

col quale il rettore dell'Università degli studi del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria aveva annul<strong>la</strong>to l'iscrizione delle<br />

medesime al corso di <strong>la</strong>urea specialistica <strong>in</strong> programmazione e gestione delle politiche e dei servizi<br />

sociali – il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, sede di Catanzaro, ha sollevato, <strong>in</strong><br />

riferimento agli artt. 3, 33, 34 e 35 del<strong>la</strong> Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell'art.<br />

22 del<strong>la</strong> legge 16 gennaio 2003, n. 3 (Disposizioni ord<strong>in</strong>amentali <strong>in</strong> materia di pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione).<br />

In punto di fatto il TAR osserva che l'università del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria aveva bandito, <strong>in</strong> data 17 dicembre<br />

2002, un concorso <strong>per</strong> l'accesso al corso di <strong>la</strong>urea specialistica sopra menzionata, stabilendo tra i<br />

requisiti di ammissione il possesso del diploma di assistente sociale; le ricorrenti avevano<br />

partecipato con successo al<strong>la</strong> selezione, iscrivendosi al re<strong>la</strong>tivo corso di studi, partecipando alle<br />

attività didattiche e sostenendo gli esami prescritti. A seguito dell'entrata <strong>in</strong> vigore dell'art. 22 del<strong>la</strong><br />

legge n. 3 del 2003 – norma di carattere <strong>in</strong>terpretativo <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale i diplomi di assistente<br />

sociale validi ai f<strong>in</strong>i dell'accesso ai corsi di <strong>la</strong>urea specialistica, ai master ed agli altri corsi di<br />

formazione post-base sono soltanto i diplomi universitari di assistente sociale – il rettore<br />

dell'università aveva emanato il provvedimento impugnato, col quale aveva annul<strong>la</strong>to l'iscrizione<br />

delle ricorrenti, <strong>in</strong> quanto esse avevano sì conseguito il diploma di assistente sociale, ma non quello<br />

universitario, risultando qu<strong>in</strong>di prive dei requisiti di accesso richiesti <strong>in</strong> via retroattiva dal<strong>la</strong> norma <strong>in</strong><br />

esame.<br />

Impugnato il provvedimento, il TAR remittente ne aveva accolto <strong>in</strong>cidentalmente <strong>la</strong> richiesta di<br />

sospensiva, ma tale pronuncia era stata annul<strong>la</strong>ta dal Consiglio di Stato.<br />

Ciò posto, il giudice a quo rileva che <strong>la</strong> norma <strong>in</strong> questione costituisce, <strong>per</strong> espressa previsione<br />

legis<strong>la</strong>tiva, l'<strong>in</strong>terpretazione autentica dell'art. 1, comma 10, del decreto-legge 12 novembre 2001, n.<br />

402, convertito con modificazioni nel<strong>la</strong> legge 8 gennaio 2002, n. 1, il quale stabilisce che i diplomi<br />

conseguiti <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> precedente normativa dagli appartenenti alle professioni sanitarie, nonché i<br />

diplomi di assistente sociale, siano validi ai f<strong>in</strong>i dell'accesso ai corsi di <strong>la</strong>urea specialistica, ai master<br />

ed agli altri corsi di formazione post-base di cui al decreto m<strong>in</strong>isteriale 3 novembre 1999, n. 509, del<br />

m<strong>in</strong>istro dell'Università e del<strong>la</strong> ricerca scientifica. In base a tale norma, qu<strong>in</strong>di, non c'era alcun<br />

dubbio sul fatto che le ricorrenti avessero diritto all'iscrizione al corso di <strong>la</strong>urea specialistica; <strong>la</strong><br />

norma impugnata, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong>terpretando autenticamente (e, <strong>per</strong>ciò, con efficacia retroattiva) quel<strong>la</strong><br />

precedente, ha fatto sì che le medesime ricorrenti non avessero più tale diritto, donde <strong>la</strong> rilevanza<br />

247


del<strong>la</strong> presente questione di legittimità costituzionale, dal cui esito dipende <strong>la</strong> decisione del giudizio a<br />

quo.<br />

Il TAR rileva che l'art. 22 del<strong>la</strong> legge n. 3 del 2003, nonostante <strong>la</strong> sua qualificazione di norma<br />

<strong>in</strong>terpretativa, è <strong>in</strong> realtà una norma <strong>in</strong>novativa, poiché <strong>la</strong> scelta del legis<strong>la</strong>tore di riconoscere<br />

validità, a determ<strong>in</strong>ati f<strong>in</strong>i, al solo diploma universitario di assistente sociale non rientra tra le<br />

possibili <strong>in</strong>terpretazioni del testo del<strong>la</strong> norma <strong>in</strong>terpretata, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale era <strong>in</strong>vece chiaro che il<br />

diploma di assistente sociale, senza dist<strong>in</strong>zioni di sorta, desse diritto di accesso al corso di <strong>la</strong>urea<br />

specialistica <strong>in</strong> oggetto.<br />

Richiamando, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> giurisprudenza costituzionale <strong>in</strong> materia di leggi <strong>in</strong>terpretative, il giudice<br />

remittente osserva che il legis<strong>la</strong>tore può porre norme che retroattivamente precis<strong>in</strong>o il significato di<br />

altre preesistenti, ovvero impongano una delle possibili varianti di senso nel testo <strong>in</strong>terpretato,<br />

purché compatibilmente col tenore letterale di questo; nel caso specifico, <strong>per</strong>ò, il significato del<strong>la</strong><br />

norma <strong>in</strong>terpretata fissato dal<strong>la</strong> legge di <strong>in</strong>terpretazione rappresenta una novità, sicché non sarebbe<br />

corretto par<strong>la</strong>re di semplice legge <strong>in</strong>terpretativa. E, <strong>per</strong> dimostrare tale assunto, il TAR del<strong>la</strong><br />

Ca<strong>la</strong>bria compie un rapido richiamo di altre norme del settore. Innanzitutto, il giudice a quo cita il<br />

d.P.R. 15 gennaio 1987, n. 14, che, nel razionalizzare <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a del diploma di assistente sociale<br />

riconoscendo il diploma ri<strong>la</strong>sciato dalle scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali universitarie come «unico titolo<br />

abilitante <strong>per</strong> l'esercizio del<strong>la</strong> professione di assistente sociale», ha tuttavia espressamente previsto<br />

(artt. 3, 4, 5 e 6) <strong>la</strong> salvaguardia, a determ<strong>in</strong>ate condizioni, dei diplomi di assistente sociale<br />

conseguiti presso le scuole universitarie all'epoca già esistenti (art. 3), ovvero dei diplomi comunque<br />

conseguiti da coloro che, al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del decreto, fossero già <strong>in</strong> servizio come<br />

assistenti sociali nell'amm<strong>in</strong>istrazione dello Stato o <strong>in</strong> altre amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche (art. 4),<br />

ovvero, <strong>in</strong> via transitoria, dei diplomi conseguiti all'esito del completamento di corsi già <strong>in</strong>iziati e<br />

svolti presso scuole dichiarate idonee tramite decreto m<strong>in</strong>isteriale (art. 6). L'art. 5 del d.P.R. n. 14<br />

del 1987, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con norma di chiusura, ha consentito l'equipollenza dei diplomi conseguiti <strong>in</strong><br />

precedenza, <strong>in</strong> situazioni diverse da quelle dianzi elencate, a condizione che gli aspiranti avessero<br />

sostenuto con esito positivo un apposito esame di convalida presso le università.<br />

Dal<strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> suddetta normativa – coord<strong>in</strong>ata con l'art. 5 del<strong>la</strong> successiva legge 23 marzo<br />

1993, n. 84, istitutiva dell'albo professionale e dell'ord<strong>in</strong>e degli assistenti sociali, e con gli artt. 22 e<br />

seguenti del d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 – risulterebbe chiaramente, a detta del giudice remittente,<br />

<strong>la</strong> preoccupazione del legis<strong>la</strong>tore di salvaguardare i diplomi di assistente sociale conseguiti <strong>in</strong> virtù<br />

delle precedenti discipl<strong>in</strong>e. Nell'ambito di un sistema così del<strong>in</strong>eato, qu<strong>in</strong>di, si <strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> modo del<br />

tutto coerente <strong>la</strong> norma dell'art. 1, comma 10, del d.l. n. 402 del 2001, convertito nel<strong>la</strong> legge n. 1 del<br />

2002, mentre risulta nuovo e dissonante l'effetto che viene a crearsi <strong>in</strong> forza del<strong>la</strong> norma impugnata<br />

<strong>la</strong> quale, a detta del TAR del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, avrebbe «mascherato norme effettivamente <strong>in</strong>novative<br />

dotate di efficacia retroattiva». Nel caso specifico, <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> norma di <strong>in</strong>terpretazione autentica non<br />

sarebbe rispettosa dei canoni <strong>in</strong>dividuati dal<strong>la</strong> giurisprudenza di questa Corte, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale<br />

tale tipo di legge si giustifica <strong>per</strong> <strong>la</strong> necessità di chiarire uno dei possibili sensi del<strong>la</strong> norma<br />

<strong>in</strong>terpretata o <strong>per</strong> elim<strong>in</strong>are eventuali <strong>in</strong>certezze <strong>in</strong>terpretative o contrasti giurisprudenziali, esigenze<br />

che non sorgevano <strong>per</strong> <strong>la</strong> norma oggetto di <strong>in</strong>terpretazione.<br />

L'art. 22 del<strong>la</strong> legge n. 3 del 2003, <strong>in</strong>oltre, appare al remittente viziato da irragionevolezza ed <strong>in</strong><br />

contrasto con alcuni fondamentali valori costituzionali. Esso, <strong>in</strong>fatti, sarebbe lesivo dell'affidamento<br />

delle posizioni soggettive maturate <strong>in</strong> capo alle ricorrenti che avevano già su<strong>per</strong>ato <strong>la</strong> fase di<br />

ammissione al corso di <strong>la</strong>urea specialistica nel momento <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> norma è entrata <strong>in</strong> vigore. Essa,<br />

<strong>in</strong>oltre, determ<strong>in</strong>erebbe anche una vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> parità di trattamento, poiché coloro i<br />

quali, come le ricorrenti, hanno conseguito diplomi di assistente sociale non universitari ma<br />

rientranti nelle ipotesi dei menzionati artt. 3, 4 e 6 del d.P.R. n. 14 del 1987 non hanno dovuto<br />

usufruire del<strong>la</strong> procedura di convalida di cui all'art. 5 del decreto stesso <strong>in</strong> quanto ritenuta su<strong>per</strong>flua;<br />

con <strong>la</strong> paradossale conseguenza che i diplomi convalidati dalle scuole universitarie (<strong>in</strong> base al<br />

citato art. 5) consentirebbero <strong>la</strong> partecipazione alle <strong>la</strong>uree specialistiche ed ai corsi post-base di cui<br />

al<strong>la</strong> norma impugnata, mentre altrettanto non potrebbe avvenire <strong>per</strong> i diplomi che erano ab orig<strong>in</strong>e<br />

equiparati a quelli universitari e che <strong>per</strong>ciò erano esclusi dal procedimento di convalida.<br />

Oltre alle molteplici vio<strong>la</strong>zioni dell'art. 3 Cost., <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il TAR osserva che <strong>la</strong> norma impugnata,<br />

stabilendo un rigido ed automatico divieto di accesso al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica, del tutto sv<strong>in</strong>co<strong>la</strong>to da<br />

«requisiti negativi di capacità e di merito», si pone altresì <strong>in</strong> contrasto con gli artt. 33, 34 e 35 Cost.,<br />

comportando vio<strong>la</strong>zione del diritto all'accesso ai gradi più elevati degli studi ed al mondo del <strong>la</strong>voro<br />

e delle professioni.<br />

248


2.- Si sono costituite <strong>in</strong> giudizio tutte le parti private ricorrenti, con un'unica memoria difensiva,<br />

chiedendo che <strong>la</strong> prospettata questione venga dichiarata fondata, con argomentazioni analoghe a<br />

quelle dell'ord<strong>in</strong>anza di rimessione.<br />

Considerato <strong>in</strong> diritto<br />

1.— Il Tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, sede di Catanzaro, dubita, <strong>in</strong> riferimento<br />

agli artt. 3, 33, 34 e 35 del<strong>la</strong> Costituzione, del<strong>la</strong> legittimità costituzionale dell'art. 22 del<strong>la</strong> legge 16<br />

gennaio 2003, n. 3 (Disposizioni ord<strong>in</strong>amentali <strong>in</strong> materia di pubblica amm<strong>in</strong>istrazione), recante <strong>la</strong><br />

rubrica «Disposizione <strong>in</strong>terpretativa».<br />

Secondo il remittente l'autoattribuzione del<strong>la</strong> qualifica di disposizione <strong>in</strong>terpretativa ed il suo tenore<br />

letterale comportano che al<strong>la</strong> norma sia riconosciuta efficacia retroattiva e ciò, oltre ad accentuare<br />

<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca irragionevolezza, è di <strong>per</strong> sé causa di illegittimità <strong>in</strong> quanto lede il pr<strong>in</strong>cipio<br />

dell'affidamento, fondato sul<strong>la</strong> equipollenza dei titoli richiesti dal<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a preesistente <strong>per</strong><br />

l'attribuzione del<strong>la</strong> qualifica di assistente sociale. Nel<strong>la</strong> norma censurata sarebbero <strong>per</strong>tanto da<br />

ravvisare profili di vio<strong>la</strong>zione dell'art. 3 del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Il remittente sostiene, <strong>in</strong>oltre, che l'art. 22 citato vio<strong>la</strong> anche gli artt. 33, 34 e 35 Cost., i quali<br />

garantiscono il diritto allo studio ed all'accesso ai gradi più alti degli studi, oltre che al mondo del<br />

<strong>la</strong>voro e delle libere professioni <strong>in</strong> base alle proprie capacità e ai propri meriti.<br />

2.— Si rileva, anzitutto, l'<strong>in</strong>ammissibilità degli ultimi profili di censura, che si esauriscono nel<strong>la</strong> mera<br />

evocazione dei parametri costituzionali, non sorretta da congrua motivazione.<br />

3.— La questione deve <strong>in</strong>vece essere scrut<strong>in</strong>ata nel merito riguardo al<strong>la</strong> denuncia di contrasto del<strong>la</strong><br />

norma impugnata con l'art. 3 del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Si premette che va condivisa <strong>la</strong> tesi del remittente, conforme al costante <strong>in</strong>dirizzo di questa Corte,<br />

secondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> disposizione censurata ha efficacia retroattiva. Confortano, <strong>in</strong>fatti, tale op<strong>in</strong>ione<br />

<strong>la</strong> rubrica, che <strong>la</strong> def<strong>in</strong>isce «Disposizione <strong>in</strong>terpretativa», e il suo tenore letterale: «il comma 10 del<br />

decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402 … s'<strong>in</strong>terpreta nel senso che …».<br />

Ora, al di fuori del<strong>la</strong> materia penale, rientrante nel precetto dell'art. 25, secondo comma, Cost., ciò<br />

che conta precipuamente ai f<strong>in</strong>i del giudizio di legittimità costituzionale di una legge retroattiva non<br />

è l'esistenza dei presupposti, del resto discutibili e discussi, <strong>per</strong> l'emanazione di una legge<br />

<strong>in</strong>terpretativa, quanto piuttosto <strong>la</strong> non irragionevolezza del<strong>la</strong> sua efficacia retroattiva e l'<strong>in</strong>esistenza<br />

di vio<strong>la</strong>zioni di altri pr<strong>in</strong>cipi costituzionali.<br />

E' stato <strong>in</strong>fatti affermato che «il legis<strong>la</strong>tore può porre norme che retroattivamente precis<strong>in</strong>o il<br />

significato di altre norme preesistenti, ovvero impongano una delle possibili varianti di senso del<br />

testo orig<strong>in</strong>ario, purché compatibile con il tenore letterale di esso». E <strong>la</strong> Corte ha anche chiarito che<br />

«<strong>in</strong> tali casi il problema da affrontare riguarda non tanto <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> legge, quanto piuttosto i limiti<br />

che <strong>la</strong> sua portata retroattiva <strong>in</strong>contra al<strong>la</strong> luce del pr<strong>in</strong>cipio di ragionevolezza e del rispetto di altri<br />

valori ed <strong>in</strong>teressi costituzionalmente protetti» (v., ex plurimis, sentenze n. 376 e n. 421 del 1995, n.<br />

229 del 1999, n. 525 del 2000, n. 291 del 2003 e n. 168 del 2004).<br />

Con riguardo ai limiti del<strong>la</strong> legittimità costituzionale di una legge cui dal legis<strong>la</strong>tore è stata attribuita<br />

efficacia retroattiva, e, <strong>per</strong> concludere sul punto, con più specifico riferimento al<strong>la</strong> motivazione<br />

dell'ord<strong>in</strong>anza di rimessione, questa Corte ha ritenuto che «<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, l'affidamento del<br />

cittad<strong>in</strong>o nel<strong>la</strong> sicurezza giuridica – essenziale elemento dello Stato di diritto – non può essere leso<br />

da disposizioni retroattive, che trasmod<strong>in</strong>o <strong>in</strong> rego<strong>la</strong>mento irrazionale di situazioni sostanziali<br />

fondate su leggi anteriori» (v., ex plurimis, sentenza n. 446 del 2002).<br />

Nel caso <strong>in</strong> esame il remittente, nell'affermare <strong>la</strong> non manifesta <strong>in</strong>fondatezza del<strong>la</strong> questione,<br />

sostiene che <strong>la</strong> norma censurata, <strong>in</strong> quanto dotata di efficacia retroattiva, lederebbe l'affidamento<br />

nel<strong>la</strong> equipollenza ai diplomi universitari dei diplomi non universitari ri<strong>la</strong>sciati da istituzioni diverse <strong>in</strong><br />

determ<strong>in</strong>ate situazioni o <strong>in</strong> possesso di soggetti parti di rapporti di <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> qualità di assistenti<br />

sociali. La norma <strong>in</strong>terpretata dal<strong>la</strong> disposizione impugnata dovrebbe <strong>in</strong>fatti essere letta al<strong>la</strong> luce di<br />

tutta <strong>la</strong> precedente vicenda normativa che siffatte equipollenze aveva stabilito e ribadito.<br />

L'espressione «diplomi di assistente sociale» contenuta nel comma 10 dell'art. 1 del d.l. n. 402 del<br />

2001, convertito nel<strong>la</strong> legge n. 1 del 2002, non sarebbe, secondo il remittente, suscettibile <strong>in</strong> via<br />

<strong>in</strong>terpretativa di alcuna specificazione, sicché non vi sarebbe stata alcuna ragione <strong>per</strong> dettare una<br />

norma come quel<strong>la</strong> impugnata.<br />

249


4.- La normativa <strong>in</strong> tema di attribuzione del<strong>la</strong> qualifica di assistente sociale, cui il remittente si<br />

riferisce <strong>per</strong> sorreggere <strong>la</strong> propria tesi, può essere ricostruita nel modo seguente.<br />

L'art. 12, ultimo comma, del<strong>la</strong> legge 21 febbraio 1980, n. 28, attribuì al Governo <strong>la</strong> delega ad<br />

emanare norme <strong>per</strong> rivedere gli ord<strong>in</strong>amenti, tra l'altro, delle scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali<br />

universitarie e delle scuole di <strong>per</strong>fezionamento e di specializzazione.<br />

In attuazione del<strong>la</strong> delega fu emanato il d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162, il cui art. 9 stabilì che «con<br />

decreti del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri su proposta<br />

del m<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> istruzione, di concerto con il m<strong>in</strong>istro di Grazia e giustizia ed i m<strong>in</strong>istri<br />

<strong>in</strong>teressati, possono essere determ<strong>in</strong>ati i diplomi delle scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali che, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

a specifici profili professionali, hanno valore abilitante <strong>per</strong> l'esercizio delle corrispondenti professioni<br />

ovvero di titolo <strong>per</strong> l'accesso a determ<strong>in</strong>ati livelli funzionali del pubblico impiego <strong>per</strong> i quali non sia<br />

previsto il diploma di <strong>la</strong>urea».<br />

L'art. 19 del citato d.P.R. – recante <strong>la</strong> rubrica «Convalida dei titoli conseguiti nel precedente<br />

ord<strong>in</strong>amento» – prescrisse che i decreti presidenziali di cui al precedente art. 9 avrebbero dovuto<br />

contenere «disposizioni transitorie <strong>per</strong> discipl<strong>in</strong>are il passaggio dal precedente al nuovo<br />

ord<strong>in</strong>amento e le condizioni e le modalità <strong>per</strong> ammettere all'esercizio delle corrispondenti attività<br />

professionali coloro che hanno conseguito il titolo <strong>in</strong> base al precedente ord<strong>in</strong>amento»<br />

Da quanto detto emerge che il legis<strong>la</strong>tore, <strong>in</strong>tendendo ricondurre nell'ambito dell'istruzione<br />

universitaria <strong>la</strong> formazione degli assistenti sociali, ritenne di dover tenere conto del<strong>la</strong> vicenda sia<br />

normativa sia di fatto che si era svolta, considerando <strong>la</strong> varietà di orig<strong>in</strong>e delle scuole e dei corsi <strong>per</strong><br />

assistenti sociali via via istituiti, oltre che da università, anche da altri enti pubblici, nonché da<br />

organizzazioni private.<br />

Tale <strong>in</strong>tendimento venne realizzato nel<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a successiva. Infatti il d.P.R. 15 gennaio 1987, n.<br />

14 - emanato <strong>in</strong> ottem<strong>per</strong>anza al<strong>la</strong> prescrizione del citato art. 9 e <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to, appunto, «Valore<br />

abilitante del diploma di assistente sociale <strong>in</strong> attuazione dell'art. 9 del decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica 10 marzo 1982, n. 162» – dopo aver dettato <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> che «il diploma ri<strong>la</strong>sciato dalle<br />

scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali universitarie costituisce l'unico titolo abilitante <strong>per</strong> l'esercizio del<strong>la</strong><br />

professione di assistente sociale» (art. 1), stabilì l'equipollenza a tale diploma di diverse situazioni<br />

nate nel corso degli anni. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> quel che qui <strong>in</strong>teressa, attribuì <strong>la</strong> stessa efficacia<br />

giuridica ai diplomi di coloro che erano <strong>in</strong> servizio, al momento dell'entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> legge, alle<br />

dipendenze di amm<strong>in</strong>istrazioni o enti pubblici o vi avevano <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> c<strong>in</strong>que anni (art. 4); ai<br />

diplomi, comunque conseguiti, convalidati entro tre anni – term<strong>in</strong>e poi prorogato <strong>per</strong> un anno<br />

(d.P.R. 5 luglio 1989, n. 280) – dalle scuole speciali universitarie (art. 5); ai diplomi ri<strong>la</strong>sciati, f<strong>in</strong>o al<br />

completamento dei corsi, agli allievi già iscritti, da scuole dichiarate idonee con decreto del m<strong>in</strong>istro<br />

del<strong>la</strong> <strong>Pubblica</strong> istruzione che avrebbe vigi<strong>la</strong>to avvalendosi eventualmente delle università (art. 6).<br />

La legge 19 novembre 1990, n. 341 (Riforma degli ord<strong>in</strong>amenti didattici universitari) ha previsto <strong>la</strong><br />

soppressione o <strong>la</strong> trasformazione delle scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali (art. 7), ma non ha modificato <strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a delle <strong>in</strong>dicate equipollenze né ha <strong>in</strong>ciso sul regime scaturente dal<strong>la</strong> normativa emanata<br />

f<strong>in</strong>o ai d.P.R. n. 14 del 1987 e n. 280 del 1989.<br />

La successiva legge 23 marzo 1993, n. 84, istitutiva dell'albo e dell'ord<strong>in</strong>e degli assistenti sociali,<br />

non soltanto non ha cambiato <strong>la</strong> suddetta normativa, ma l'ha espressamente richiamata, stabilendo<br />

che «f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> soppressione delle scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali universitarie, di cui all'articolo 1 del<br />

decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 15 gennaio 1987, n. 14, o f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> trasformazione delle<br />

medesime <strong>in</strong> corsi di diploma universitario, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera a), del<strong>la</strong> legge 19<br />

novembre 1990, n. 341, l'iscrizione all'albo di cui all'articolo 3 del<strong>la</strong> presente legge è consentita a<br />

coloro che abbiano conseguito l'abilitazione all'esercizio del<strong>la</strong> professione ai sensi del citato decreto<br />

del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica n. 14 del 1987, come da ultimo modificato dal decreto del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 5 luglio 1989, n. 280» (art. 5).<br />

5.- Dal<strong>la</strong> esposta vicenda normativa risulta che le equivalenze al possesso del diploma universitario<br />

di altre posizioni – equivalenze volute dal legis<strong>la</strong>tore al f<strong>in</strong>e di soddisfare aspettative nate <strong>in</strong><br />

un'epoca nel<strong>la</strong> quale le attività rientranti successivamente nel<strong>la</strong> professione di assistente sociale<br />

non erano state oggetto di specifica, organica discipl<strong>in</strong>a – concernevano l'esercizio del<strong>la</strong><br />

professione di assistente sociale, ma non tale qualifica come titolo abilitante al prosieguo degli<br />

studi. A tal proposito è opportuno sottol<strong>in</strong>eare che il d.P.R. n. 162 del 1982 concerne i diplomi<br />

abilitanti «<strong>per</strong> l'esercizio delle corrispondenti professioni» nonché «le condizioni e le modalità <strong>per</strong><br />

ammettere all'esercizio delle corrispondenti attività professionali coloro che avevano conseguito il<br />

titolo <strong>in</strong> base al precedente ord<strong>in</strong>amento» (art. 19); che il d.P.R. n. 14 del 1987 stabilisce<br />

250


espressamente che il diploma ri<strong>la</strong>sciato dalle scuole dirette a f<strong>in</strong>i speciali costituisce l'unico titolo<br />

abilitante <strong>per</strong> l'esercizio del<strong>la</strong> professione di assistente sociale, sicché l'equipollenza a tale diploma<br />

di diverse situazioni va <strong>in</strong>tesa come riferentesi all'esercizio professionale e qu<strong>in</strong>di a questo limitata;<br />

che, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> legge n. 84 del 1993 discipl<strong>in</strong>a l'iscrizione all'albo tenendo conto dell'abilitazione<br />

all'esercizio del<strong>la</strong> professione ai sensi del d.P.R. n. 14 del 1987.<br />

D'altra parte va considerato che <strong>la</strong> riforma dell'ord<strong>in</strong>amento universitario, con l'istituzione delle<br />

<strong>la</strong>uree di primo livello e delle <strong>la</strong>uree specialistiche, ha ricevuto <strong>la</strong> sua prima attuazione solo con il<br />

d.m. 3 novembre 1999, n. 509, sicché è evidente che nel<strong>la</strong> normativa precedente non potessero<br />

esservi norme che ad essa facessero riferimento.<br />

Non esisteva, <strong>per</strong>tanto, il contesto normativo tale da giustificare l'affidamento che l'equipollenza di<br />

situazioni, stabilita ai f<strong>in</strong>i dell'esercizio del<strong>la</strong> professione di assistente sociale, valesse anche al<br />

diverso f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> considerazione delle situazioni stesse quali titoli abilitanti <strong>per</strong> il prosieguo degli<br />

studi.<br />

La disposizione <strong>in</strong>terpretata da quel<strong>la</strong> oggetto di censura concerne appunto i diplomi di assistente<br />

sociale come titoli «validi ai f<strong>in</strong>i dell'accesso ai corsi di <strong>la</strong>urea specialistica, ai master ed agli altri<br />

corsi di formazione post-base di cui al decreto m<strong>in</strong>isteriale 3 novembre 1999, n. 509, del m<strong>in</strong>istro<br />

dell'Università e del<strong>la</strong> ricerca scientifica e tecnologica».<br />

Si deve <strong>per</strong>ciò dedurre <strong>la</strong> non omogeneità del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità (esercizio del<strong>la</strong> professione di assistente<br />

sociale) riguardo al<strong>la</strong> quale è stata riconosciuta l'equipollenza delle posizioni <strong>in</strong> questione al diploma<br />

ri<strong>la</strong>sciato <strong>in</strong> ambito universitario, rispetto a quel<strong>la</strong> (accesso a corsi di istruzione universitaria<br />

su<strong>per</strong>iore) prevista dal<strong>la</strong> norma <strong>in</strong>terpretata. E, d'altra parte, non può ritenersi <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

irragionevole il fatto che l'accesso ad un corso di <strong>la</strong>urea specialistica (o ad altri corsi di istruzione<br />

su<strong>per</strong>iore) venga, nel sistema del<strong>in</strong>eato dal<strong>la</strong> legge n. 341 del 1990, ristretto a coloro i quali sono<br />

già tito<strong>la</strong>ri di un diploma universitario.<br />

Ne consegue che <strong>la</strong> norma, censurata <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua efficacia retroattiva, non può essere considerata<br />

irragionevole nel contesto del<strong>la</strong> normativa esistente, <strong>per</strong>ché il significato da essa attribuito al<strong>la</strong><br />

disposizione del comma 10 dell'art. 1 del d.l. n. 402 del 2001 rientra nelle varianti di senso a questo<br />

attribuibili nel<strong>la</strong> sua letterale formu<strong>la</strong>zione.<br />

P.Q.M.<br />

<strong>la</strong> Corte costituzionale:<br />

- dichiara <strong>in</strong>ammissibile <strong>la</strong> questione di legittimità costituzionale dell'art. 22 del<strong>la</strong> legge 16 gennaio<br />

2003, n. 3 (Disposizioni ord<strong>in</strong>amentali <strong>in</strong> materia di pubblica amm<strong>in</strong>istrazione), sollevata <strong>in</strong><br />

riferimento agli artt. 33, 34 e 35 del<strong>la</strong> Costituzione, dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong><br />

Ca<strong>la</strong>bria, sede di Catanzaro, con l'ord<strong>in</strong>anza <strong>in</strong> epigrafe;<br />

- dichiara non fondata <strong>la</strong> questione di legittimità costituzionale dell'art. 22 del<strong>la</strong> legge n. 3 del 2003,<br />

sollevata, <strong>in</strong> riferimento all'art. 3 del<strong>la</strong> Costituzione, dal tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong><br />

Ca<strong>la</strong>bria, sede di Catanzaro, con l'ord<strong>in</strong>anza <strong>in</strong> epigrafe.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Corte costituzionale, Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Consulta, il 24 ottobre<br />

2005.<br />

251


CORTE COSTITUZIONALE<br />

Presidente: Annibale MARINI;<br />

giudici: Giovanni Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano VACCARELLA,<br />

Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi<br />

MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI.<br />

Sentenza 14 novembre 2005, n. 417<br />

(Limitazione delle spese e dell'<strong>in</strong>debitamento delle Regioni)<br />

nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 1, commi 4, 5, 9, 10 e 11, e dell'art. 3, comma 1, del<br />

decreto-legge 12 luglio 2004, n. 168 (Interventi urgenti <strong>per</strong> il contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica),<br />

convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 30 luglio 2004, n. 191, promossi con ricorsi del<strong>la</strong> Regione<br />

Campania (registro ricorsi nn. 89 e 93 del 2004), del<strong>la</strong> Regione Toscana (registro ricorsi n. 91 del<br />

2004), del<strong>la</strong> Regione autonoma Valle d'Aosta (registro ricorsi n. 94 del 2004) e del<strong>la</strong> Regione<br />

Marche (registro ricorsi n. 96 del 2004), notificati il 10, il 28, il 22, il 28 ed il 28 settembre 2004,<br />

depositati <strong>in</strong> cancelleria il 17 settembre, il 2 ottobre, il 30 settembre, il 5 e il 7 ottobre 2004 ed iscritti<br />

ai nn. 89, 93, 91, 94 e 96 del registro ricorsi 2004.<br />

Visti gli atti di costituzione del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri;<br />

udito nell'udienza pubblica dell'11 ottobre 2005 il giudice re<strong>la</strong>tore Franco Gallo;<br />

uditi gli avvocati V<strong>in</strong>cenzo Cocozza <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Campania, Fabio Lorenzoni <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione<br />

Toscana, Giuseppe Franco Ferrari <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione autonoma Valle d'Aosta, Stefano Grassi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Regione Marche e l'avvocato dello Stato Franco Favara <strong>per</strong> il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

Ritenuto <strong>in</strong> fatto<br />

1. – Con ricorso notificato il 10 settembre 2004 (n. 89 del 2004) e depositato il 17 successivo, <strong>la</strong><br />

Regione Campania ha promosso questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, commi 5, 9, 10,<br />

11, e dell'art. 3, comma 1, del decreto-legge 12 luglio 2004, n. 168 (Interventi urgenti <strong>per</strong> il<br />

contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica), <strong>per</strong> <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 3, 100, 114, 117, 118 e 119 del<strong>la</strong><br />

Costituzione, nonché dell'art. 9 del<strong>la</strong> legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V<br />

del<strong>la</strong> parte seconda del<strong>la</strong> Costituzione), e del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione.<br />

La Regione prospetta tre motivi di censura.<br />

Con il primo si <strong>la</strong>menta che i commi 9, 10 e 11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004, non<br />

limitandosi ad <strong>in</strong>dividuare criteri direttivi o limiti massimi di spesa, ma specificando ed elencando le<br />

tipologie delle spese che gli enti territoriali devono contenere nell'ambito di previste <strong>per</strong>centuali,<br />

vio<strong>la</strong>no l'autonomia f<strong>in</strong>anziaria di bi<strong>la</strong>ncio e di spesa garantita dall'art. 119 e dall'art. 117, terzo<br />

comma, Cost. Secondo <strong>la</strong> Regione, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, dovrebbe spettare allo Stato <strong>la</strong> so<strong>la</strong> competenza<br />

legis<strong>la</strong>tiva concorrente, limitata al<strong>la</strong> fissazione dei pr<strong>in</strong>cípi fondamentali <strong>in</strong> materia di<br />

«armonizzazione dei bi<strong>la</strong>nci pubblici e coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica e del sistema<br />

tributario», restando esclusa da tale competenza l'<strong>in</strong>dividuazione di «puntuali modalità di<br />

contenimento del<strong>la</strong> spesa». Una tale previsione di dettaglio non sarebbe giustificabile neanche<br />

sotto il profilo del generale contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica <strong>per</strong> l'attuazione degli obblighi<br />

comunitari, <strong>per</strong>ché tale contenimento si potrebbe realizzare con <strong>la</strong> semplice fissazione delle<br />

<strong>per</strong>centuali generali di risparmio. Sempre secondo <strong>la</strong> Regione, i commi 9, 10 e 11 impugnati<br />

<strong>in</strong>ciderebbero negativamente anche sul<strong>la</strong> sua competenza <strong>in</strong> tema di organizzazione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

e sul<strong>la</strong> sua competenza legis<strong>la</strong>tiva ex art. 117, terzo e quarto comma, Cost. Per <strong>la</strong> ricorrente, <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>la</strong> lesione del<strong>la</strong> sfera di autonomia si verificherebbe non solo attraverso <strong>in</strong>terventi diretti di discipl<strong>in</strong>a<br />

del settore di competenza, ma anche attraverso <strong>la</strong> sottrazione o limitazione delle risorse f<strong>in</strong>anziarie<br />

essenziali. Sotto il profilo del<strong>la</strong> dedotta vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>la</strong><br />

Regione <strong>la</strong>menta che lo Stato non ha «effettuato le scelte attraverso una <strong>in</strong>tesa con le regioni,<br />

aff<strong>in</strong>ché queste contribuissero a far emergere, <strong>in</strong> base alle differenti esigenze e problematiche<br />

locali, tutto quanto utile e necessario <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are il contenimento del<strong>la</strong> spesa».<br />

Con il secondo motivo, <strong>la</strong> ricorrente denuncia <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 100, 114, 117, terzo e<br />

quarto comma, e 118 Cost., dell'art. 9 del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del 2001 e del pr<strong>in</strong>cipio di leale<br />

252


col<strong>la</strong>borazione, da parte del comma 5 dell'art. 1 del decreto-legge citato. Tale comma, <strong>in</strong>sieme con<br />

alcuni <strong>per</strong>iodi dei successivi commi 9, 10, 11, <strong>in</strong>trodurrebbe una illegittima discipl<strong>in</strong>a del controllo<br />

degli atti del<strong>la</strong> Regione e degli enti locali. Secondo <strong>la</strong> Regione, <strong>la</strong> materia dei controlli sarebbe<br />

estranea al<strong>la</strong> competenza statale, essendo riservata al<strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva regionale ed a quel<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>mentare degli enti locali, come confermato dal<strong>la</strong> struttura del nuovo impianto costituzionale,<br />

successivo al<strong>la</strong> riforma del Titolo V del<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione, con l'elim<strong>in</strong>azione, ad o<strong>per</strong>a<br />

dell'art. 9 del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del 2001, dei controlli di legittimità e di merito sugli atti delle<br />

Regioni e degli enti locali, precedentemente previsti dagli abrogati articoli 125, primo comma, e 130<br />

Cost. Un ulteriore profilo di illegittimità delle norme censurate consisterebbe nel<strong>la</strong> loro<br />

irragionevolezza, determ<strong>in</strong>ata dall'“<strong>in</strong>terferenza” che esse creano tra controllo di gestione e<br />

accertamenti del<strong>la</strong> Corte dei conti. Tale “<strong>in</strong>terferenza” sarebbe idonea, secondo <strong>la</strong> Regione, «ad<br />

alterare <strong>la</strong> effettività e l'efficacia del controllo di gestione stesso».<br />

La ricorrente deduce, con il terzo motivo, <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 117, terzo e quarto comma, 118<br />

e 119 Cost., nonché <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione da parte dell'art. 3, comma 1,<br />

del decreto-legge n. 168 del 2004, il quale modifica, confermandone l'impostazione di fondo, l'art. 3<br />

del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003, già impugnato dal<strong>la</strong> stessa Regione <strong>in</strong> altro procedimento. Infatti,<br />

sempre a detta del<strong>la</strong> Regione, <strong>la</strong> normativa censurata ribadirebbe, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art. 119 Cost.,<br />

<strong>la</strong> preesistente e già contestata <strong>in</strong>dividuazione uni<strong>la</strong>terale, da parte dello Stato, di concetti dotati di<br />

rilevanza costituzionale, quali quelli di “<strong>in</strong>debitamento” e “<strong>in</strong>vestimento”, e non si <strong>in</strong>serirebbe <strong>in</strong><br />

un'organica discipl<strong>in</strong>a del sistema f<strong>in</strong>anziario regionale tale da garantire un reale autof<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>in</strong> attuazione del citato art. 119 Cost. La Regione evidenzia, <strong>in</strong>fatti, che <strong>la</strong> previsione di cui al sesto<br />

comma dello stesso art. 119, secondo <strong>la</strong> quale le Regioni «possono ricorrere all'<strong>in</strong>debitamento solo<br />

<strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare spese di <strong>in</strong>vestimento», costituisce parte <strong>in</strong>tegrante del nuovo sistema del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica, che non ha ancora trovato attuazione. La Regione <strong>la</strong>menta anche <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art.<br />

117 Cost., <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a censurata, ove pure rientrasse nel<strong>la</strong> materia di competenza<br />

legis<strong>la</strong>tiva concorrente del<strong>la</strong> «armonizzazione dei bi<strong>la</strong>nci pubblici e coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica e del sistema tributario», non presenterebbe «le caratteristiche di pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali al<strong>la</strong><br />

cui fissazione si dovrebbe limitare <strong>la</strong> legge statale». La Regione <strong>la</strong>menta, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, quale vio<strong>la</strong>zione<br />

del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, il fatto che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a statale sarebbe stata posta <strong>in</strong> essere<br />

senza <strong>la</strong> partecipazione degli enti locali.<br />

2. – Si è costituito il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura<br />

generale dello Stato, concludendo <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>fondatezza delle questioni prospettate nel ricorso, «salva<br />

eventuale non procedibilità del terzo motivo di esso».<br />

Sostiene prelim<strong>in</strong>armente l'Avvocatura che le modifiche apportate dal<strong>la</strong> legge di conversione al<br />

decreto-legge n. 168 del 2004 sono da considerarsi nel complesso scarsamente rilevanti, con<br />

l'esclusione di quel<strong>la</strong> del comma 11 dell'art. 1.<br />

Con riferimento al primo motivo del ricorso, l'Avvocatura deduce che il taglio del<strong>la</strong> spesa pubblica di<br />

Regioni ed enti locali sarebbe stato disposto dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione statale – «nel contesto di una<br />

complessa manovra – <strong>per</strong> ottem<strong>per</strong>are a pressanti richieste di immediato e rapido riequilibrio dei<br />

conti pubblici del<strong>la</strong> Repubblica italiana (nel suo complesso) avanzate dall'Unione europea». In tale<br />

quadro, e anche <strong>in</strong> conseguenza dell'<strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> moneta unica europea, <strong>la</strong> normativa<br />

impugnata dovrebbe essere ricondotta <strong>in</strong> prevalenza alle materie, di competenza legis<strong>la</strong>tiva<br />

esclusiva statale, dei “rapporti dello Stato con l'Unione europea” e del<strong>la</strong> “moneta […] e mercati<br />

f<strong>in</strong>anziari” (art. 117, secondo comma, lettere a ed e, Cost.). A detta dell'Avvocatura, comunque,<br />

l'<strong>in</strong>dividuazione, con <strong>la</strong> normativa impugnata, delle voci di spesa sulle quali o<strong>per</strong>are i tagli sarebbe<br />

rispettosa dell'autonomia delle Regioni e degli enti locali «posto che più <strong>in</strong>ibente sarebbe stata<br />

l'alternativa del<strong>la</strong> fissazione di una <strong>per</strong>centuale unica di risparmio da applicarsi sull'<strong>in</strong>sieme delle<br />

voci di spesa». Sotto altro profilo, l'<strong>in</strong>tesa con le Regioni nell'ambito del procedimento normativo –<br />

<strong>la</strong> cui mancanza è oggetto di specifica doglianza del<strong>la</strong> ricorrente – sarebbe poi priva di fondamento<br />

costituzionale e comunque <strong>in</strong>compatibile con <strong>la</strong> necessità di un rapido <strong>in</strong>tervento di discipl<strong>in</strong>a del<strong>la</strong><br />

materia.<br />

Con riferimento al secondo motivo del ricorso, l'Avvocatura sostiene che le comunicazioni agli<br />

organi di vigi<strong>la</strong>nza e controllo disposte dall'art. 1, commi 5, 9 e 10, del decreto-legge n. 168 del<br />

2004 non sono <strong>in</strong> contrasto con <strong>la</strong> Costituzione, trattandosi di comunicazioni aventi <strong>per</strong> dest<strong>in</strong>atari<br />

organi già esistenti e <strong>in</strong>terni a ciascun ente. Il collegamento tra tali organi e <strong>la</strong> Corte dei conti <strong>in</strong><br />

sede di controllo di gestione sarebbe <strong>in</strong> ogni caso già previsto dall'art. 7, commi 2 e 7, del<strong>la</strong> legge 5<br />

giugno 2003, n. 131 (Disposizioni <strong>per</strong> l'adeguamento dell'ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Repubblica al<strong>la</strong> legge<br />

costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), dall'art. 3, commi da 4 a 8, del<strong>la</strong> legge 14 gennaio 1994, n. 20<br />

253


(Disposizioni <strong>in</strong> materia di giurisdizione e controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti) e dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 30<br />

luglio 1999, n. 286 (Riord<strong>in</strong>o e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei<br />

costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, a norma<br />

dell'articolo 11 del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n. 59).<br />

3. – Con ricorso notificato il 28 settembre 2004 (n. 93 del 2004) e depositato il 2 ottobre successivo,<br />

<strong>la</strong> Regione Campania ha promosso questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, commi 5, 9, 10,<br />

11, e dell'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong><br />

legge 30 luglio 2004, n. 191, <strong>per</strong> <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 3, 100, 114, 117, 118 e 119 del<strong>la</strong><br />

Costituzione, dell'art. 9 del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del 2001 e del pr<strong>in</strong>cipio di leale<br />

col<strong>la</strong>borazione.<br />

La Regione propone le censure già prospettate con il ricorso n. 89 del 2004, evidenziando come <strong>in</strong><br />

sede di conversione sia stato sostanzialmente confermato l'impianto complessivo del decreto-legge<br />

citato, con alcune marg<strong>in</strong>ali modifiche a s<strong>in</strong>gole disposizioni e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, con l'aggiunta, al<br />

comma 11 dell'art. 1, del<strong>la</strong> previsione secondo cui <strong>la</strong> riduzione di spesa del 10% non si applica «<strong>per</strong><br />

le regioni e gli enti locali che hanno rispettato, nell'anno 2003 e s<strong>in</strong>o al 30 giugno 2004, gli obiettivi<br />

previsti re<strong>la</strong>tivamente al patto di stabilità <strong>in</strong>terno» <strong>per</strong> le spese impegnate.<br />

4. – Si è costituito il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura<br />

generale dello Stato, ribadendo le argomentazioni e le conclusioni già esposte nel<strong>la</strong> memoria di<br />

costituzione con riferimento al ricorso n. 89 del 2004.<br />

5. – Con ricorso notificato il 22 settembre 2004 (n. 91 del 2004) e depositato il 30 successivo, <strong>la</strong><br />

Regione Toscana, su proposta del Consiglio del<strong>la</strong> autonomie locali, ha promosso questione di<br />

legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 11, del decreto-legge n. 168 del 2004, convertito, con<br />

modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, <strong>per</strong> <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 114, 117, 118 e 119,<br />

«anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli articoli 3 e 97 del<strong>la</strong> Costituzione».<br />

La Regione deduce che <strong>la</strong> norma censurata pone, al di fuori di una riforma organica e strutturale,<br />

un nuovo limite di spesa, così vio<strong>la</strong>ndo l'autonomia costituzionalmente garantita alle Regioni e agli<br />

enti locali. Al riguardo, sostiene di essere legittimata a ricorrere a tute<strong>la</strong> dell'autonomia degli enti<br />

locali, <strong>per</strong>ché, <strong>in</strong> base al sistema creato dal nuovo art. 118 Cost., essa potrebbe allocare funzioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative a questi ultimi e, <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> sua autonomia sarebbe condizionata dal<strong>la</strong> loro efficienza.<br />

La Regione prospetta tre motivi di censura.<br />

Con il primo motivo, <strong>la</strong>menta che <strong>la</strong> norma denunciata discipl<strong>in</strong>a «<strong>in</strong> modo dettagliato ed<br />

autoapplicativo, le categorie di spesa sulle quali gli enti devono o<strong>per</strong>are» nel<strong>la</strong> materia del<br />

«coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica», nel<strong>la</strong> quale spetterebbe <strong>in</strong>vece allo Stato <strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione dei pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali. Né, a detta del<strong>la</strong> Regione, si potrebbe ricondurre <strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a contenuta nel comma <strong>in</strong> questione al<strong>la</strong> materia «legis<strong>la</strong>zione elettorale, organi di governo<br />

e funzioni fondamentali di comuni, prov<strong>in</strong>ce e città metropolitane», di potestà legis<strong>la</strong>tiva esclusiva<br />

statale, ai sensi dell'art. 117, secondo comma, lettera p), Cost. Un ulteriore profilo di contrasto con<br />

gli articoli 117 e 118 Cost. sarebbe rappresentato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dal fatto che <strong>la</strong> fissazione di limiti di spesa<br />

<strong>per</strong> gli enti locali renderebbe ad essi concretamente impossibile l'esercizio delle funzioni allocate<br />

dal<strong>la</strong> Regione.<br />

Con il secondo motivo, <strong>la</strong> Regione si duole che <strong>la</strong> norma censurata, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 114 e<br />

119 Cost., non si limita a porre obiettivi f<strong>in</strong>anziari di contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica, ma<br />

<strong>in</strong>dividua, <strong>in</strong>vece, le specifiche categorie di spesa sulle quali gli enti devono o<strong>per</strong>are, «senza<br />

possibilità di effettuare diverse ed autonome scelte all'<strong>in</strong>terno dei propri bi<strong>la</strong>nci e senza poter tener<br />

conto delle funzioni – proprie, fondamentali o altrimenti attribuite – cui dette spese sono corre<strong>la</strong>te».<br />

Ad avviso del<strong>la</strong> ricorrente, una tale previsione, oltre a ledere l'autonomia f<strong>in</strong>anziaria regionale, si<br />

porrebbe anche <strong>in</strong> contrasto, con l'art. 114, primo e secondo comma, Cost., che sancisce<br />

l'equiord<strong>in</strong>azione dei diversi enti che compongono <strong>la</strong> Repubblica, <strong>per</strong>ché attraverso <strong>la</strong> fissazione di<br />

specifici v<strong>in</strong>coli di spesa non consentirebbe «agli enti territoriali il rego<strong>la</strong>re svolgimento delle azioni<br />

programmate».<br />

Con il terzo motivo, <strong>la</strong> ricorrente <strong>la</strong>menta che <strong>la</strong> norma impugnata, adottata con decreto-legge del<br />

luglio 2004, imporrebbe alle regioni e agli enti locali di applicare il nuovo limite di spesa già nel<br />

2004, non tenendo conto del<strong>la</strong> programmazione economica impostata <strong>per</strong> l'anno <strong>in</strong> corso, e<br />

vio<strong>la</strong>ndo così l'autonomia politica e f<strong>in</strong>anziaria di regioni ed enti locali, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al pr<strong>in</strong>cipio<br />

di buon andamento del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. La fissazione di parametri uguali <strong>per</strong> tutti i<br />

dest<strong>in</strong>atari determ<strong>in</strong>erebbe altresì una vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di ragionevolezza, sia <strong>per</strong> l'eccessiva<br />

254


igidità dei v<strong>in</strong>coli posti, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle diversità delle realtà locali, sia <strong>per</strong>ché si terrebbe conto non<br />

dell'entità del bi<strong>la</strong>ncio o delle quote non ancora impegnate, ma del<strong>la</strong> media del<strong>la</strong> spesa pregressa.<br />

Inoltre, <strong>la</strong> norma impugnata fisserebbe arbitrariamente come parametro temporale <strong>per</strong> valutare il<br />

rispetto del patto di stabilità <strong>in</strong>terno <strong>la</strong> data <strong>in</strong>termedia del 30 giugno 2004. Sotto altro profilo, <strong>la</strong><br />

ricorrente <strong>la</strong>menta che <strong>la</strong> norma censurata consentirebbe, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art. 97 Cost., di<br />

su<strong>per</strong>are, <strong>in</strong> casi eccezionali, il limite di spesa del 10% solo <strong>per</strong> le missioni all'estero, le spese di<br />

rappresentanza, le re<strong>la</strong>zioni pubbliche ed i convegni, ma non anche <strong>per</strong> altre categorie di spesa che<br />

potrebbero essere più att<strong>in</strong>enti agli obiettivi da <strong>per</strong>seguire attraverso l'azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

6. – Si è costituito il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura<br />

generale dello Stato, concludendo <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>ammissibilità o l'<strong>in</strong>fondatezza delle questioni prospettate<br />

nel ricorso.<br />

L'Avvocatura premette che l'<strong>in</strong>teresse al ricorso va riferito agli enti locali e non al<strong>la</strong> Regione e che <strong>in</strong><br />

ogni caso <strong>la</strong> norma impugnata ha avuto un ambito di applicazione di soli c<strong>in</strong>que mesi, legato ad<br />

esigenze non strutturali di necessità e urgenza.<br />

Nel merito, l'Avvocatura sostiene che il taglio del<strong>la</strong> spesa pubblica di Regioni ed enti locali sarebbe<br />

stato disposto dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione statale – nel contesto di una complessa manovra – «<strong>per</strong><br />

ottem<strong>per</strong>are a pressanti richieste di immediato e rapido riequilibrio dei conti pubblici del<strong>la</strong><br />

Repubblica italiana (nel suo complesso) avanzate dall'Unione europea».<br />

In re<strong>la</strong>zione al primo motivo del ricorso, <strong>la</strong> difesa erariale <strong>in</strong> primo luogo sostiene che <strong>la</strong> normativa<br />

impugnata dovrebbe essere ricondotta, contrariamente a quanto sostenuto dal<strong>la</strong> Regione, alle<br />

materie, di competenza legis<strong>la</strong>tiva esclusiva statale, dei “rapporti dello Stato con l'Unione europea”<br />

e del<strong>la</strong> “moneta […] e mercati f<strong>in</strong>anziari” (art. 117, secondo comma, lettere a ed e, Cost.); <strong>in</strong><br />

secondo luogo, osserva che «<strong>la</strong> fissazione di limiti differenziati “ente <strong>per</strong> ente” sarebbe<br />

<strong>in</strong>compatibile con <strong>la</strong> natura generale e di pr<strong>in</strong>cipio» che i limiti stessi dovrebbero avere a detta del<strong>la</strong><br />

Regione.<br />

In re<strong>la</strong>zione al secondo motivo del ricorso, l'Avvocatura rileva che <strong>la</strong> scelta delle categorie di spesa<br />

sulle quali o<strong>per</strong>are i tagli sarebbe conseguente all'impossibilità di comprimere le spese fisse (quali<br />

<strong>in</strong>teressi, stipendi, canoni).<br />

In re<strong>la</strong>zione al terzo motivo, <strong>la</strong> difesa erariale replica che sul piano costituzionale non esisterebbe<br />

alcuna limitazione né <strong>per</strong> le manovre f<strong>in</strong>anziarie che o<strong>per</strong><strong>in</strong>o, come quel<strong>la</strong> di cui al<strong>la</strong> normativa<br />

impugnata, <strong>in</strong> corso di esercizio, né <strong>per</strong> le eventuali eccezioni ai prefissati limiti di spesa.<br />

7. – Con ricorso notificato il 28 settembre 2004 (n. 94 del 2004) e depositato il 5 ottobre successivo,<br />

<strong>la</strong> Regione autonoma Valle d'Aosta ha proposto questione di legittimità costituzionale degli articoli<br />

1, comma 4, e 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong><br />

legge n. 191 del 2004.<br />

La Regione autonoma propone quattro motivi di censura.<br />

Con il primo motivo, deduce l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge n.<br />

168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art. 2,<br />

primo comma, lettere a) e b), e 4 del<strong>la</strong> legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Valle d'Aosta), e <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 117, terzo e quarto comma, e 119, primo comma,<br />

Cost.<br />

Secondo <strong>la</strong> ricorrente, <strong>la</strong> norma denunciata, <strong>la</strong> quale modifica l'art. 26 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre<br />

1999, n. 488 (Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del bi<strong>la</strong>ncio annuale e pluriennale dello Stato – legge<br />

f<strong>in</strong>anziaria 2000), <strong>in</strong>ciderebbe con previsioni di dettaglio sulle procedure di acquisto di beni e servizi<br />

da parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, <strong>per</strong>ché imporrebbe <strong>la</strong> scelta obbligata tra le convenzioni di<br />

cui all'art. 26, comma 1, del<strong>la</strong> citata legge n. 488 del 1999 e l'assunzione dei parametri di prezzoqualità<br />

<strong>in</strong> esse convenuti come limiti massimi <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi comparabili oggetto<br />

delle stesse e <strong>per</strong>ché imporrebbe, altresì, una discipl<strong>in</strong>a dell'organizzazione dei controlli <strong>in</strong>terni agli<br />

enti territoriali. Sul piano dei parametri statutari, <strong>la</strong> norma censurata violerebbe, <strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> potestà<br />

legis<strong>la</strong>tiva regionale nelle materie dell' «ord<strong>in</strong>amento degli uffici e degli enti dipendenti dal<strong>la</strong><br />

regione» e dell'«ord<strong>in</strong>amento degli enti locali» e <strong>in</strong>terferirebbe con l'esercizio delle corrispondenti<br />

funzioni amm<strong>in</strong>istrative. Più <strong>in</strong> generale, <strong>la</strong> norma impugnata limiterebbe l'autonomia di spesa del<strong>la</strong><br />

Regione autonoma, tute<strong>la</strong>ta anche a norma dell'art. 119, primo comma, Cost., e violerebbe l'art.<br />

117, quarto comma, Cost., <strong>in</strong>cidendo sul<strong>la</strong> materia degli appalti pubblici di servizi e forniture, da<br />

ritenersi attribuita al<strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva residuale delle Regioni, <strong>in</strong> quanto riconducibile al sistema<br />

contabile regionale. La competenza legis<strong>la</strong>tiva sarebbe cioè dello Stato <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong><br />

contabilità, l'ord<strong>in</strong>amento e l'organizzazione amm<strong>in</strong>istrativa dello Stato e degli enti pubblici<br />

255


nazionali; sarebbe <strong>in</strong>vece regionale, <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong> contabilità, l'ord<strong>in</strong>amento e<br />

l'organizzazione amm<strong>in</strong>istrativa delle Regioni e degli enti pubblici dipendenti dal<strong>la</strong> Regione, «oltre<br />

che, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, degli altri enti pubblici non nazionali». Tale ripartizione sarebbe desumibile,<br />

a contrario, dall'attribuzione al<strong>la</strong> competenza esclusiva dello Stato del<strong>la</strong> materia del solo «sistema<br />

contabile dello Stato» (art. 117, secondo comma, lettera e, Cost.) e dall'omesso riferimento dell'art.<br />

117 Cost. al<strong>la</strong> materia dell'ord<strong>in</strong>amento amm<strong>in</strong>istrativo. Sempre secondo <strong>la</strong> Regione autonoma,<br />

anche <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> giurisprudenza di questa Corte, <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a degli acquisti di beni e servizi non<br />

potrebbe essere <strong>in</strong> ogni caso ricondotta all'ambito dei pr<strong>in</strong>cípi fondamentali del coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza pubblica, né al<strong>la</strong> materia del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> concorrenza, né <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> materia<br />

dell'ord<strong>in</strong>amento civile. In conclusione, <strong>la</strong> ricorrente osserva che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a<br />

denunciata «dovesse essere ritenuta espressiva di pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza pubblica, risulterebbe comunque lesiva del<strong>la</strong> sfera di attribuzioni def<strong>in</strong>ita dall'art. 2, comma<br />

1, lettere a) e b), dello Statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valle d'Aosta, […] che non prevede il limite dei<br />

pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali nelle materie assegnate al<strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva primaria del<strong>la</strong> regione, né,<br />

dopo <strong>la</strong> revisione del Titolo V Cost., <strong>in</strong> virtù dell'art. 10 del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del 2001, il<br />

limite delle norme fondamentali delle riforme economico-sociali».<br />

La Regione autonoma deduce, quale secondo motivo di censura, l'illegittimità costituzionale dell'art.<br />

3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del<br />

2004, <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 2, primo comma, lettera a), e 3, primo comma, lettera f), dello<br />

statuto speciale e delle norme di attuazione di cui all'art. 11 del<strong>la</strong> legge 26 novembre 1981, n. 690<br />

(Revisione dell'ord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario del<strong>la</strong> regione Valle d'Aosta), e agli articoli 2 e 6 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 28 dicembre 1989, n. 431 (Norme di attuazione dello statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione Valle<br />

d'Aosta <strong>in</strong> materia di f<strong>in</strong>anze regionali e comunali).<br />

Espone <strong>la</strong> ricorrente che l'art. 3, comma 1, de quo contiene disposizioni di dettaglio dirette a<br />

rego<strong>la</strong>re <strong>la</strong> materia dell'<strong>in</strong>debitamento delle Regioni, modificando e <strong>in</strong>tegrando uni<strong>la</strong>teralmente<br />

l'ord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario del<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta. Tale disposizione prevede, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che<br />

all'articolo 3 del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003, dopo il comma 21, è <strong>in</strong>serito il comma 21-bis, a norma del<br />

quale, «<strong>in</strong> deroga a quanto stabilito dal comma 18, le Regioni e le Prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di<br />

Bolzano possono ricorrere all'<strong>in</strong>debitamento <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare contributi agli <strong>in</strong>vestimenti a privati»<br />

entro i limiti ivi <strong>in</strong>dicati. La Regione autonoma ritiene che <strong>la</strong> normativa <strong>in</strong> questione, «quantunque<br />

apparentemente preord<strong>in</strong>ata a prevedere, solo <strong>per</strong> le regioni e le prov<strong>in</strong>ce autonome, ipotesi del<br />

ricorso all'<strong>in</strong>debitamento ulteriori rispetto a quelle consentite (anche agli enti locali ed agli altri enti<br />

menzionati al comma 16) dal richiamato comma 18», sia <strong>in</strong> effetti limitativa del<strong>la</strong> sua autonomia<br />

f<strong>in</strong>anziaria, <strong>per</strong>ché volta a discipl<strong>in</strong>are le modalità del ricorso all'<strong>in</strong>debitamento <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziamenti a<br />

privati nelle due ipotesi, temporalmente limitate, contemp<strong>la</strong>te al citato comma 21-bis: «a) impegni<br />

assunti al 31 dicembre 2003, al netto di quelli già co<strong>per</strong>ti con maggiori entrate o m<strong>in</strong>ori spese,<br />

derivanti da obbligazioni giuridicamente <strong>per</strong>fezionate, f<strong>in</strong>anziati con ricorso all'<strong>in</strong>debitamento e<br />

risultanti da apposito prospetto da allegare al<strong>la</strong> legge di assestamento del bi<strong>la</strong>ncio 2004; b) impegni<br />

assunti nel corso dell'anno 2004, derivanti da obbligazioni giuridicamente <strong>per</strong>fezionate e risultanti<br />

dal<strong>la</strong> elencazione effettuata nei prospetti dei mutui autorizzati al<strong>la</strong> data di approvazione del<strong>la</strong> legge<br />

di bi<strong>la</strong>ncio <strong>per</strong> l'anno 2004, con esclusione di qualsiasi variazione <strong>in</strong> aumento che dovesse essere<br />

apportata successivamente». La ricorrente <strong>la</strong>menta <strong>in</strong>oltre che <strong>la</strong> norma censurata avrebbe<br />

illegittimamente <strong>in</strong>trodotto, con l'aggiunta del comma 21-ter all'art. 3 del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003, un<br />

controllo sul<strong>la</strong> Regione affidato all'istituto che f<strong>in</strong>anzia i contributi agli <strong>in</strong>vestimenti a privati. Si<br />

tratterebbe, ad avviso del<strong>la</strong> ricorrente, di una <strong>in</strong>vasione del<strong>la</strong> sua sfera di attribuzioni, «come<br />

def<strong>in</strong>ite, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, dall'art. 2, lettera a), dello statuto speciale, che attribuisce al<strong>la</strong> Regione Valle<br />

d'Aosta potestà legis<strong>la</strong>tiva primaria <strong>in</strong> materia di ord<strong>in</strong>amento – anche contabile, evidentemente –<br />

degli uffici e degli enti dipendenti dal<strong>la</strong> Regione, nonché dall'art. 3, lettera f), che attribuisce al<strong>la</strong><br />

Regione una potestà legis<strong>la</strong>tiva <strong>in</strong> materia di f<strong>in</strong>anze regionali, che non può risultare meno ampia<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> spettante alle regioni ord<strong>in</strong>arie a norma degli articoli 117 e 119 Cost., applicabili<br />

al<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta nei term<strong>in</strong>i di cui all'art. 10 del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del 2001».<br />

Secondo <strong>la</strong> stessa ricorrente, <strong>in</strong>oltre, le norme censurate violerebbero anche le disposizioni di<br />

attuazione statutaria di cui all'art. 11 del<strong>la</strong> legge n. 690 del 1981, il quale al primo comma stabilisce<br />

che «<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta può assumere mutui ed emettere obbligazioni, <strong>per</strong> un importo<br />

annuale non su<strong>per</strong>iore alle entrate ord<strong>in</strong>arie, esclusivamente al f<strong>in</strong>e di provvedere a spese di<br />

<strong>in</strong>vestimento, nonché al f<strong>in</strong>e di assumere partecipazioni <strong>in</strong> società f<strong>in</strong>anziarie regionali alle quali<br />

partecip<strong>in</strong>o anche altri enti pubblici ed il cui oggetto rientri nelle materie di cui agli articoli 2 e 3 dello<br />

statuto speciale od <strong>in</strong> quelle delegate ai sensi dell'articolo 4 dello statuto stesso»; esse<br />

violerebbero, <strong>in</strong>oltre, l'art. 2 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 431 del 1989, che richiama il citato art. 11,<br />

256


stabilendo che «<strong>la</strong> Cassa depositi e prestiti, <strong>la</strong> Direzione generale degli istituti di previdenza<br />

amm<strong>in</strong>istrati dal M<strong>in</strong>istero del tesoro e l'Istituto <strong>per</strong> il credito sportivo possono concedere mutui al<strong>la</strong><br />

regione <strong>per</strong> il f<strong>in</strong>anziamento delle spese di cui all'articolo 11 del<strong>la</strong> legge 26 novembre 1981, numero<br />

690». Sussisterebbe anche <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del disposto dell'art. 6, comma 1, del citato decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 431 del 1989, <strong>in</strong> forza del quale, ad avviso del<strong>la</strong> Regione autonoma, lo Stato potrebbe<br />

<strong>in</strong>tervenire, <strong>in</strong> materia di «f<strong>in</strong>anze regionali e comunali», so<strong>la</strong>mente con disposizioni di pr<strong>in</strong>cipio e<br />

non con disposizioni di dettaglio. Più <strong>in</strong> generale, <strong>la</strong> previsione del censurato art. 3, comma 1, del<br />

decreto-legge n. 168 del 1994 non potrebbe essere ricondotta al<strong>la</strong> competenza legis<strong>la</strong>tiva esclusiva<br />

dello Stato <strong>in</strong> materia di tute<strong>la</strong> del risparmio e mercati f<strong>in</strong>anziari, <strong>per</strong>ché, <strong>in</strong> forza dell'art. 10 del<strong>la</strong><br />

legge costituzionale n. 3 del 2001, il nuovo Titolo V del<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione non potrebbe<br />

limitare le prerogative derivanti <strong>per</strong> le Regioni a statuto speciale dal quadro statutario e dalle norme<br />

di attuazione.<br />

La ricorrente deduce, quale terzo motivo di censura, l'illegittimità costituzionale dell'art. 3, comma 1,<br />

del decreto-legge n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, <strong>per</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione degli articoli 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 22 aprile 1994, n. 320 (Norme di attuazione dello<br />

statuto speciale del<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta) e 48-bis dello statuto speciale: <strong>la</strong> normativa<br />

denunciata avrebbe discipl<strong>in</strong>ato una materia oggetto di norme di attuazione statutaria senza seguire<br />

il partico<strong>la</strong>re procedimento <strong>per</strong> l'approvazione e <strong>la</strong> modifica delle norme di attuazione, previsto e<br />

rego<strong>la</strong>to dall'art. 48-bis e dall' art. 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 320 del 1994.<br />

Sempre <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004, convertito dal<strong>la</strong> legge n.<br />

191 del 2004, <strong>la</strong> Regione autonoma deduce, quale quarto motivo di censura, <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli<br />

articoli 2, primo comma, lettera b), e 3, primo comma, lettera f), dello statuto speciale e <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

delle norme di attuazione di cui all'art. 11 del<strong>la</strong> legge n. 690 del 1981 e all'art. 6 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 431 del 1989, con partico<strong>la</strong>re riferimento all'autonomia f<strong>in</strong>anziaria degli enti locali.<br />

La ricorrente <strong>la</strong>menta che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a censurata fisserebbe, senza le deroghe previste <strong>per</strong> le<br />

Regioni a statuto speciale e le Prov<strong>in</strong>ce autonome, limiti all'<strong>in</strong>debitamento degli enti locali, vio<strong>la</strong>ndo<br />

così anche l'art. 2, primo comma, lettera b), dello statuto speciale, che attribuisce al<strong>la</strong> Regione<br />

potestà legis<strong>la</strong>tiva primaria <strong>in</strong> materia di ord<strong>in</strong>amento degli enti locali, e <strong>la</strong> disposizione di attuazione<br />

statutaria di cui all'art. 6, comma 1, del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 431 del 1989, a norma del quale<br />

«spetta al<strong>la</strong> regione emanare norme <strong>in</strong> materia di bi<strong>la</strong>nci, di rendiconti, di amm<strong>in</strong>istrazione del<br />

patrimonio e di contratti degli enti locali del<strong>la</strong> Valle d'Aosta e delle loro aziende, nel rispetto dei<br />

pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato <strong>in</strong> materia di contabilità degli enti locali, nonché<br />

delle disposizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> normalizzazione e al coord<strong>in</strong>amento dei conti pubblici di cui al titolo IV<br />

del<strong>la</strong> legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, e al decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica 19 giugno 1979, n. 421». Sotto tale aspetto, l'illegittimità costituzionale del<strong>la</strong> normativa<br />

denunciata consisterebbe nel<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>gerenza nel settore del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale, già discipl<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione regionale <strong>in</strong> conformità allo statuto speciale e alle re<strong>la</strong>tive norme di attuazione. La<br />

Regione autonoma richiama a tale proposito <strong>la</strong> legge regionale 16 dicembre 1997, n. 40, recante<br />

«Norme <strong>in</strong> materia di contabilità e di controlli sugli atti degli enti locali. Modificazioni al<strong>la</strong> legge<br />

regionale 20 novembre 1995, n. 48 (Interventi regionali <strong>in</strong> materia di f<strong>in</strong>anza locale) e al<strong>la</strong> legge<br />

regionale 23 agosto 1993, n. 73 (Discipl<strong>in</strong>a dei controlli sugli atti degli enti locali)», e l'art. 44 del<br />

rego<strong>la</strong>mento 3 febbraio 1999, n. 1 (Ord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario e contabile degli enti locali del<strong>la</strong> Valle<br />

d'Aosta), <strong>in</strong> tema di <strong>in</strong>debitamento da parte degli enti locali.<br />

8. – Si è costituito il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura<br />

generale dello Stato, concludendo <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>fondatezza delle questioni prospettate nel ricorso.<br />

Le argomentazioni del<strong>la</strong> difesa erariale si concentrano sul primo motivo di ricorso, re<strong>la</strong>tivo<br />

all'estensione al<strong>la</strong> Regione autonoma Valle d'Aosta dell'ambito di applicazione dell'art. 26, comma<br />

3, del<strong>la</strong> legge n. 488 del 1999.<br />

Ad avviso dell'Avvocatura, <strong>la</strong> norma <strong>in</strong> questione porrebbe alle amm<strong>in</strong>istrazioni due alternative <strong>per</strong><br />

ottenere <strong>la</strong> fornitura di beni e servizi: ricorrere alle convenzioni discipl<strong>in</strong>ate dal comma 1 dell'art. 26<br />

citato, o utilizzare i parametri di prezzo-qualità previsti da tali convenzioni come limiti massimi. Non<br />

sussisterebbe, <strong>per</strong>tanto, alcuna vio<strong>la</strong>zione dell'autonomia regionale, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> prima alternativa<br />

sarebbe facoltativa; mentre <strong>la</strong> seconda <strong>la</strong>scerebbe <strong>in</strong>tatta <strong>la</strong> possibilità di scegliere i contraenti,<br />

seppure con i limiti di spesa stabiliti <strong>per</strong> evitare sprechi di risorse pubbliche.<br />

L'Avvocatura contesta poi <strong>la</strong> ricostruzione sistematica proposta dal<strong>la</strong> controparte, secondo cui <strong>la</strong><br />

normativa denunciata sarebbe riconducibile al<strong>la</strong> materia dell'ord<strong>in</strong>amento degli uffici regionali e<br />

locali, <strong>in</strong> quanto tale ambito materiale dovrebbe ritenersi limitato alle regole di organizzazione.<br />

257


La difesa erariale osserva, <strong>in</strong> conclusione, che <strong>la</strong> normativa impugnata dovrebbe essere ricondotta,<br />

contrariamente a quanto sostenuto dal<strong>la</strong> Regione, alle materie, di competenza legis<strong>la</strong>tiva esclusiva<br />

statale, dei “rapporti dello Stato con l'Unione europea” e del<strong>la</strong> “moneta […] e mercati f<strong>in</strong>anziari”.<br />

9. – Con ricorso notificato al Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri il 28 settembre 2004 (n. 96 del<br />

2004) e depositato il 7 ottobre successivo, <strong>la</strong> Regione Marche ha promosso questione di legittimità<br />

costituzionale degli articoli 1, commi 9, 10 e 11, e 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 3, 117, terzo comma, e 119 Cost.<br />

La Regione propone due motivi di censura.<br />

Con il primo motivo, deduce l'illegittimità costituzionale dei commi 9, 10, 11 dell'art. 1, del citato<br />

decreto-legge, <strong>la</strong>mentando che essi prevedrebbero, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'autonomia f<strong>in</strong>anziaria sancita<br />

dall'art. 119 Cost., un'esaustiva discipl<strong>in</strong>a di limitazione di specifiche categorie di spesa di Regioni<br />

ed enti locali. Ad avviso del<strong>la</strong> ricorrente, il legis<strong>la</strong>tore statale, con tali disposizioni v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nti e<br />

dettagliate, violerebbe anche il riparto di competenze di cui all'art. 117, terzo comma Cost., dal<br />

momento che spetterebbe allo Stato, <strong>in</strong> sede di legis<strong>la</strong>zione concorrente, <strong>la</strong> so<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei<br />

pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali <strong>in</strong> materia di “armonizzazione dei bi<strong>la</strong>nci pubblici e coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza pubblica e del sistema tributario”. In partico<strong>la</strong>re, il comma 9 dell'art. 1 sarebbe illegittimo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui v<strong>in</strong>co<strong>la</strong> Regioni ed enti locali <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle spese «<strong>per</strong> studi ed <strong>in</strong>carichi di<br />

consulenza conferiti a soggetti estranei all'amm<strong>in</strong>istrazione»; il comma 10 sarebbe <strong>in</strong> contrasto con<br />

il citato art. 119, <strong>per</strong>ché comprimerebbe ulteriormente l'autonomia f<strong>in</strong>anziaria degli enti,<br />

consentendo – <strong>in</strong> casi eccezionali e con un partico<strong>la</strong>re procedimento – il su<strong>per</strong>amento dei limiti di<br />

spesa solo <strong>per</strong> le missioni all'estero, le spese di rappresentanza, le re<strong>la</strong>zioni pubbliche ed i<br />

convegni (che <strong>per</strong> <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re n. 31 del 3 agosto 2004 del M<strong>in</strong>istero dell'economia e delle f<strong>in</strong>anze,<br />

<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> Ragioneria generale dello Stato, «sono da considerare quali spese <strong>per</strong><br />

funzionamento <strong>per</strong> consumi <strong>in</strong>termedi (SEC '95 – c<strong>la</strong>ssificazione economica dei capitoli di spesa –<br />

allegato 2)»), ma non <strong>per</strong> altre categorie att<strong>in</strong>enti agli obiettivi strategici degli enti. La ricorrente<br />

<strong>la</strong>menta, <strong>in</strong>oltre, che i denunciati commi 9, 10, 11 si riferiscono all'esercizio f<strong>in</strong>anziario dell'anno<br />

2004, senza tenere conto del<strong>la</strong> natura e del<strong>la</strong> struttura delle entrate dei s<strong>in</strong>goli enti e <strong>in</strong>cidendo sul<strong>la</strong><br />

programmazione <strong>in</strong> atto. Con riferimento poi al solo comma 11, <strong>la</strong> ricorrente si duole del fatto che<br />

esso imporrebbe una riduzione del<strong>la</strong> spesa, privando gli enti territoriali di un autonomo spazio<br />

decisionale e applicando il parametro rigido del 10% a tutti gli enti <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>atamente, senza<br />

tenere conto delle loro effettive disponibilità f<strong>in</strong>anziarie né dell'andamento delle entrate e delle<br />

spese, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art. 3 Cost. Un'analoga vio<strong>la</strong>zione dell'art. 3 Cost., deriverebbe, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dal<br />

v<strong>in</strong>colo previsto dall'ultimo <strong>per</strong>iodo del comma 11, <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> sede di conversione («<strong>per</strong> le regioni<br />

e gli enti locali che hanno rispettato, nell'anno 2003 e f<strong>in</strong>o al 30 giugno 2004, gli obiettivi previsti<br />

re<strong>la</strong>tivamente al Patto di stabilità <strong>in</strong>terno, <strong>la</strong> riduzione del 10 <strong>per</strong> cento non si applica con riferimento<br />

alle spese che siano già state impegnate al<strong>la</strong> data di entrata <strong>in</strong> vigore del presente decreto»), che si<br />

aggiungerebbe a quelli previsti dal patto di stabilità <strong>in</strong>terno, comportando una doppia<br />

penalizzazione a carico degli enti più virtuosi.<br />

La Regione deduce come secondo motivo di censura l'illegittimità dell'art. 3, comma 1, del decretolegge<br />

n. 168 del 2004, <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione degli articoli 117, terzo comma, e 119 Cost., <strong>in</strong> quanto detta<br />

norma, pur ammettendo l'<strong>in</strong>debitamento <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare contributi agli <strong>in</strong>vestimenti a privati,<br />

concederebbe <strong>la</strong> facoltà di ricorrervi <strong>in</strong> via transitoria e subord<strong>in</strong>atamente a condizioni precise e<br />

dettagliate.<br />

Secondo <strong>la</strong> Regione, sotto l'aspetto def<strong>in</strong>itorio, l'art. 119, ultimo comma, Cost., nel porre l'obbligo di<br />

ricorrere all'<strong>in</strong>debitamento solo <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare spese di <strong>in</strong>vestimento, avrebbe fatto riferimento al<br />

concetto generale di spese di <strong>in</strong>vestimento presente nell'ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> contabilità dello Stato,<br />

<strong>in</strong>tendendole come le «spese <strong>in</strong> conto capitale (o di <strong>in</strong>vestimento)» di cui all'art. 3, comma 2, del<strong>la</strong><br />

legge 1° marzo 1964, n. 62 (Modificazioni al regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, <strong>per</strong> quanto<br />

concerne il bi<strong>la</strong>ncio dello Stato, e norme re<strong>la</strong>tive ai bi<strong>la</strong>nci degli Enti pubblici); <strong>la</strong> parte <strong>in</strong> conto<br />

capitale – come precisato dall'art. 6, comma 2, del<strong>la</strong> legge 5 agosto 1978, n. 468 (Riforma di alcune<br />

norme di contabilità generale dello Stato <strong>in</strong> materia di bi<strong>la</strong>ncio) – comprenderebbe poi le partite<br />

att<strong>in</strong>enti agli <strong>in</strong>vestimenti «diretti» ed «<strong>in</strong>diretti».<br />

Ad avviso del<strong>la</strong> ricorrente, <strong>per</strong>tanto, il pr<strong>in</strong>cipio costituzionale di cui all'art. 119, ultimo comma, Cost.<br />

non potrebbe essere fissato nei suoi aspetti applicativi direttamente dal<strong>la</strong> legge statale, <strong>per</strong>ché ciò<br />

porterebbe ad escludere <strong>la</strong> possibilità di una “def<strong>in</strong>izione” da parte del legis<strong>la</strong>tore regionale. Per<br />

parte sua, lo Stato potrebbe so<strong>la</strong>mente imporre all'autonomia f<strong>in</strong>anziaria regionale limiti posti a<br />

tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica nel suo complesso e non limiti posti a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza statale <strong>in</strong><br />

258


senso stretto; e dovrebbe fare ciò nel quadro di una discipl<strong>in</strong>a organica, che determ<strong>in</strong>i<br />

contestualmente i pr<strong>in</strong>cìpi generali del coord<strong>in</strong>amento.<br />

La ricorrente osserva, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che <strong>la</strong> compressione dell'autonomia f<strong>in</strong>anziaria regionale sarebbe<br />

evidente <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> norma impugnata prevede una restrizione <strong>per</strong> il f<strong>in</strong>anziamento,<br />

mediante <strong>in</strong>debitamento, «degli <strong>in</strong>vestimenti riferiti ai trasferimenti <strong>in</strong> conto capitale a favore di<br />

privati», producendo qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> assenza di qualsiasi previo meccanismo di coord<strong>in</strong>amento o di<br />

<strong>in</strong>tesa, «un'alterazione consistente degli equilibri dei bi<strong>la</strong>nci regionali», dovuta al fatto che, «dati i<br />

ristretti marg<strong>in</strong>i di autof<strong>in</strong>anziamento delle regioni, <strong>la</strong> quasi totalità delle spese regionali di<br />

<strong>in</strong>vestimento sono, <strong>in</strong>fatti, f<strong>in</strong>anziate con l'<strong>in</strong>debitamento».<br />

10. – Si è costituito il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura<br />

generale dello Stato, concludendo <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>fondatezza delle questioni prospettate nel ricorso «(salva<br />

eventuale non procedibilità del primo motivo di esso)», con argomentazioni sostanzialmente<br />

analoghe a quelle contenute nel<strong>la</strong> memoria di costituzione con riferimento al ricorso n. 89 del 2004.<br />

11. – Con memoria depositata <strong>in</strong> prossimità dell'udienza pubblica con riferimento ai ricorsi n. 89 e<br />

93 del 2004 proposti dal<strong>la</strong> Regione Campania, l'Avvocatura dello Stato richiama <strong>la</strong> sentenza di<br />

questa Corte n. 425 del 2004, <strong>in</strong> conseguenza del<strong>la</strong> quale risulterebbe <strong>in</strong>ammissibile o comunque<br />

<strong>in</strong>fondata <strong>la</strong> questione re<strong>la</strong>tiva all'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004.<br />

Con riguardo alle censure re<strong>la</strong>tive ai commi 9, 10 e 11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004,<br />

l'Avvocatura sostiene: che i limiti di spesa da essi previsti si applicherebbero a tutte le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, compreso lo Stato, <strong>per</strong> il solo esercizio 2004, ormai concluso; che tali<br />

limiti sarebbero giustificati dal<strong>la</strong> «straord<strong>in</strong>aria necessità ed urgenza di adottare <strong>in</strong>terventi correttivi<br />

dell'andamento del<strong>la</strong> spesa pubblica, al f<strong>in</strong>e di conseguire un immediato contenimento delle spese,<br />

<strong>in</strong> attuazione dell'impegno assunto dal governo <strong>in</strong> sede ECOFIN»; che le autonomie territoriali<br />

avrebbero beneficiato di un trattamento privilegiato, avendo subíto riduzioni del<strong>la</strong> spesa del 10%<br />

anziché del 15%, calco<strong>la</strong>te, <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>carichi di cui al censurato comma 9 dell'art. 1 del decreto-legge<br />

n. 168 del 2004, sul triennio 2001-2003 anziché sul biennio 2001-2002, e non applicabili agli enti<br />

che abbiano rispettato il patto di stabilità <strong>in</strong>terno.<br />

L'Avvocatura ribadisce, <strong>in</strong> conclusione, che lo Stato avrebbe fissato, con le norme censurate,<br />

pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali «ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell'unità economica del<strong>la</strong> Repubblica».<br />

12. – Con memoria depositata <strong>in</strong> prossimità dell'udienza pubblica, l'Avvocatura dello Stato ha<br />

ribadito l'eccezione di <strong>in</strong>ammissibilità del ricorso n. 91 del 2004, proposto dal<strong>la</strong> Regione Toscana,<br />

già formu<strong>la</strong>ta nel primo atto difensivo, «poiché <strong>la</strong> demolizione del solo comma 11 renderebbe<br />

applicabili senza attenuazioni i precedenti commi 9 e 10».<br />

Quale secondo profilo di <strong>in</strong>ammissibilità, l'Avvocatura evidenzia che il ricorso «appare volto a<br />

proteggere <strong>la</strong> “sfera di autonomia” degli enti locali, e non quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Regione ricorrente».<br />

Quale terzo profilo di <strong>in</strong>ammissibilità, l'Avvocatura osserva che <strong>la</strong> Regione «ipotizza una pronuncia<br />

additiva (“<strong>per</strong> le altre categorie di spesa”), che non pare consentita».<br />

Nel merito, <strong>in</strong>siste nelle argomentazioni già svolte nel<strong>la</strong> memoria di costituzione.<br />

13. – Nel<strong>la</strong> memoria <strong>per</strong> l'udienza depositata con riferimento al ricorso n. 94 del 2004, proposto<br />

dal<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta, l'Avvocatura dello Stato richiama <strong>la</strong> sentenza di questa Corte n. 425<br />

del 2004, <strong>in</strong> conseguenza del<strong>la</strong> quale risulterebbe <strong>in</strong>ammissibile o comunque <strong>in</strong>fondata <strong>la</strong> questione<br />

re<strong>la</strong>tiva all'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004, evidenziando, <strong>in</strong> ogni caso, che <strong>la</strong><br />

ricorrente non ha formu<strong>la</strong>to specifici motivi di doglianza sul<strong>la</strong> disposizione <strong>in</strong> questione.<br />

In ord<strong>in</strong>e alle censure rivolte al comma 4 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004, l'Avvocatura<br />

richiama quanto già osservato nel primo scritto difensivo e «solo <strong>in</strong> estremo subord<strong>in</strong>e» fa presente<br />

che «le disposizioni <strong>in</strong> esame vanno ad <strong>in</strong>serirsi nel<strong>la</strong> legge 23 dicembre 1999, n. 488, con<br />

conseguente applicabilità del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di salvaguardia <strong>in</strong> essa contenuta».<br />

14. – Con memoria depositata <strong>in</strong> prossimità dell'udienza pubblica con riferimento al ric. n. 96 del<br />

2004, l'Avvocatura dello Stato ha richiamato <strong>la</strong> sentenza di questa Corte n. 425 del 2004, <strong>in</strong><br />

conseguenza del<strong>la</strong> quale risulterebbe <strong>in</strong>ammissibile o comunque <strong>in</strong>fondata <strong>la</strong> questione re<strong>la</strong>tiva<br />

all'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004.<br />

Ad avviso dell'Avvocatura, <strong>la</strong> sentenza <strong>in</strong> questione riconoscerebbe che <strong>la</strong> nozione di spese di<br />

<strong>in</strong>vestimento adottata dal<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003 – poi ripresa <strong>in</strong> via transitoria dal censurato art. 3,<br />

259


comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004, il quale conterrebbe una norma di favore <strong>per</strong> le<br />

Regioni – «appare […] estensiva rispetto ad un significato strettamente contabile».<br />

La doglianza del<strong>la</strong> Regione Marche dovrebbe allora essere ritenuta <strong>in</strong>ammissibile, sia <strong>per</strong>ché rivolta<br />

contro una norma che fissa deroghe ai limiti di spesa fissati dal<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003, sia <strong>per</strong>ché<br />

non formu<strong>la</strong>ta con argomenti che riguard<strong>in</strong>o specificamente il citato art. 3, comma 1.<br />

Con riferimento alle censure re<strong>la</strong>tive ai commi 9, 10, 11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004,<br />

l'Avvocatura svolge considerazioni sostanzialmente identiche a quelle contenute nel<strong>la</strong> memoria <strong>per</strong><br />

l'udienza nel procedimento re<strong>la</strong>tivo ai ricorsi n. 89 e 93 del 2004, proposti dal<strong>la</strong> Regione Campania.<br />

15. – Con memoria <strong>per</strong> l'udienza, <strong>la</strong> Regione Toscana, nel ricorso n. 91 del 2004, replica alle<br />

deduzioni contenute nell'atto di costituzione del Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, secondo il<br />

quale, <strong>in</strong> primo luogo, non sarebbe ravvisabile un <strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> Regione all'impugnativa del<br />

comma 11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004, <strong>per</strong>ché esso conterrebbe una norma di<br />

favore, «<strong>in</strong> deroga ai più severi commi 9 e 10», e, <strong>in</strong> secondo luogo, <strong>la</strong> legittimità costituzionale<br />

del<strong>la</strong> disposizione <strong>in</strong> questione sarebbe giustificata dal<strong>la</strong> sua transitorietà, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all'urgenza di<br />

rispettare il patto di stabilità.<br />

Sotto il primo profilo, <strong>la</strong> ricorrente sostiene che il comma 11 <strong>in</strong> questione avrebbe <strong>per</strong> oggetto le<br />

spese <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi, non previste dai due commi precedenti: sussisterebbe<br />

<strong>per</strong>tanto l'<strong>in</strong>teresse al<strong>la</strong> dichiarazione di illegittimità costituzionale del<strong>la</strong> norma.<br />

Sotto il secondo profilo, <strong>la</strong> ricorrente ribadisce sostanzialmente quanto già esposto nel ricorso,<br />

evidenziando che <strong>la</strong> norma censurata avrebbe provocato gravi limitazioni all'azione del<strong>la</strong> Regione e<br />

degli enti locali, <strong>in</strong> modo generalizzato e <strong>in</strong>differenziato, rendendo necessari «tagli consistenti alle<br />

voci di spesa preventivate […] <strong>in</strong> settori vitali, quali l'istruzione, il welfare, <strong>la</strong> polizia municipale».<br />

16. – Con memoria <strong>per</strong> l'udienza, <strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta, nel ricorso n. 94 del 2004, replica alle<br />

deduzioni contenute nell'atto di costituzione dello Stato, ribadendo <strong>in</strong> primo luogo le argomentazioni<br />

e le censure re<strong>la</strong>tive all'art. 1, comma 4, del decreto-legge n. 168 del 2004.<br />

Precisa, sul punto, di avere espressamente censurato – contrariamente a quanto sostenuto dal<strong>la</strong><br />

difesa erariale – anche le norme re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a dei controlli <strong>in</strong>terni e di gestione.<br />

Quanto al<strong>la</strong> censura re<strong>la</strong>tiva all'art. 3, comma 1, del citato decreto-legge n. 168 del 2004, <strong>la</strong><br />

ricorrente osserva che, a seguito del<strong>la</strong> sentenza n. 425 del 2004, <strong>la</strong> quale ha dichiarato <strong>in</strong>fondata <strong>la</strong><br />

questione di legittimità costituzionale dei commi da 16 a 21 dell'art. 3 del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003, è<br />

venuto meno l'<strong>in</strong>teresse al ricorso con riferimento al comma 21-bis.<br />

L'<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong>mane <strong>in</strong>vece, ad avviso del<strong>la</strong> ricorrente, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al comma 21-ter, <strong>in</strong> forza di<br />

argomentazioni sostanzialmente analoghe a quelle già proposte nel ricorso.<br />

17. – Con memoria <strong>per</strong> l'udienza, <strong>la</strong> Regione Marche, nel ricorso n. 96 del 2004, replica alle<br />

deduzioni contenute nell'atto di costituzione dello Stato, ribadendo <strong>in</strong> primo luogo l'ammissibilità<br />

delle censure re<strong>la</strong>tive all'art. 1, commi 9, 10 e 11, del decreto-legge n. 168 del 2004. Sottol<strong>in</strong>ea <strong>la</strong><br />

ricorrente che le norme <strong>in</strong> questione <strong>in</strong>cidono su tutte le materie di competenza regionale, <strong>per</strong>ché<br />

attengono al coord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario, che deve essere considerato, «più che una materia, una<br />

funzione che, a livello nazionale, e quanto al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica nel suo complesso, spetta allo<br />

Stato». Ne consegue, sempre ad avviso del<strong>la</strong> ricorrente, l'irrilevanza del fatto se le norme <strong>in</strong><br />

questione <strong>in</strong>cidano su materie di competenza regionale.<br />

Con riferimento al secondo motivo di ricorso, <strong>la</strong> Regione sostiene che <strong>la</strong> sentenza n. 425 del 2004,<br />

che ha affermato <strong>la</strong> competenza del legis<strong>la</strong>tore statale quanto alle def<strong>in</strong>izioni di <strong>in</strong>debitamento e<br />

<strong>in</strong>vestimento, «non ha escluso <strong>la</strong> possibilità di censurare <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di un pr<strong>in</strong>cipio di<br />

coord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario, quale quello impugnato, secondo un criterio di ragionevolezza». In<br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> deroga apportata dal<strong>la</strong> norma censurata all'elencazione delle tipologie degli<br />

<strong>in</strong>vestimenti di cui all'art. 18 del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003 risulterebbe «irragionevole <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte <strong>in</strong><br />

cui reitera un limite nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dell'<strong>in</strong>debitamento, <strong>per</strong> “f<strong>in</strong>anziare contributi agli <strong>in</strong>vestimenti a<br />

privati”»; limite che sarebbe stato ritenuto corretto da questa Corte solo <strong>in</strong> quanto disposto <strong>in</strong> via<br />

transitoria e <strong>in</strong> quanto specificamente funzionale alle esigenze di riequilibrio f<strong>in</strong>anziario.<br />

Considerato <strong>in</strong> diritto<br />

1 – Con i ricorsi <strong>in</strong> via pr<strong>in</strong>cipale nn. 89 e 93 (proposti dal<strong>la</strong> Regione Campania), 91 (proposto dal<strong>la</strong><br />

Regione Toscana), 94 (proposto dal<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta), 96 (proposto dal<strong>la</strong> Regione Marche),<br />

260


del 2004, sono stati censurati l'art. 1, commi 4, 5, 9, 10, 11, e l'art. 3, comma 1, del decreto-legge<br />

12 luglio 2004, n. 168 (Interventi urgenti <strong>per</strong> il contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica).<br />

È opportuno suddividere le proposte questioni <strong>in</strong> quattro gruppi, corrispondenti alle norme od agli<br />

<strong>in</strong>siemi omogenei di norme censurati, e procedere, qu<strong>in</strong>di, al dist<strong>in</strong>to esame di ciascuno di tali<br />

gruppi.<br />

1.1. – Un primo gruppo di questioni concerne l'art. 1, comma 4, del decreto-legge n. 168 del<br />

2004, denunciato dal<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta <strong>in</strong> riferimento a parametri sia costituzionali sia<br />

statutari.<br />

1.1.1. – Per quanto concerne i parametri costituzionali, <strong>la</strong> ricorrente <strong>la</strong>menta il contrasto del<strong>la</strong><br />

norma censurata con gli articoli 117, terzo e quarto comma, e 119, primo comma, Cost. La<br />

stessa si duole del fatto che <strong>la</strong> norma denunciata – <strong>la</strong> quale modifica l'art. 26 del<strong>la</strong> legge 23<br />

dicembre 1999, n. 488 (Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del bi<strong>la</strong>ncio annuale e pluriennale<br />

dello Stato – legge f<strong>in</strong>anziaria 2000) e deve considerarsi applicabile anche alle Regioni a<br />

statuto speciale – <strong>in</strong>cida con previsioni di dettaglio sulle procedure di acquisto di beni e<br />

servizi da parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, <strong>per</strong>ché impone sia «<strong>la</strong> scelta obbligata tra le<br />

convenzioni di cui all'art. 26, comma 1, del<strong>la</strong> legge n. 488 del 1999 e l'assunzione dei<br />

parametri di prezzo-qualità <strong>in</strong> esse convenuti come limiti massimi <strong>per</strong> l'acquisto di beni e<br />

servizi comparabili oggetto delle stesse», sia «l'ulteriore […] discipl<strong>in</strong>a di dettaglio,<br />

concernente anche l'organizzazione dei controlli <strong>in</strong>terni».<br />

Sempre secondo <strong>la</strong> Regione autonoma, <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a degli acquisti di beni e servizi non può<br />

essere ricondotta all'ambito dei pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali del coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica, <strong>la</strong> cui determ<strong>in</strong>azione è riservata al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dello Stato dall'art. 117, terzo<br />

comma, Cost. In ogni caso si potrebbe trattare, al più, di pr<strong>in</strong>cìpi “fondamentali”, privi <strong>per</strong>tanto<br />

di forza v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte nei confronti del<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta, e non di pr<strong>in</strong>cìpi<br />

dell'ord<strong>in</strong>amento o di norme fondamentali di riforma ai sensi dell'art. 2 dello statuto.<br />

Non sarebbe neanche possibile, secondo <strong>la</strong> ricorrente, ricondurre <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a de qua al<strong>la</strong><br />

materia del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> concorrenza, di cui all'art. 117, secondo comma, lettera e), o a<br />

quel<strong>la</strong> dell'ord<strong>in</strong>amento civile, di cui al<strong>la</strong> lettera l) dello stesso articolo.<br />

Sempre <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricorrente, il divieto assoluto di provvedere all'acquisizione dei beni e dei<br />

servizi necessari al di fuori delle convenzioni quadro def<strong>in</strong>ite dal<strong>la</strong> s.p.a. CONSIP o <strong>in</strong> deroga<br />

alle condizioni <strong>in</strong> esse stabilite <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi comparabili limiterebbe<br />

l'autonomia di spesa di quest'ultima, tute<strong>la</strong>ta anche a norma dell'art. 119, primo comma,<br />

Cost.<br />

1.1.2. – Per quanto concerne i parametri statutari, <strong>la</strong> ricorrente denuncia il contrasto con<br />

l'articolo 2, primo comma, lettere a) e b), del<strong>la</strong> legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4<br />

(Statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valle d'Aosta), che le attribuisce una competenza legis<strong>la</strong>tiva<br />

esclusiva nelle materie dell'«ord<strong>in</strong>amento degli uffici e degli enti dipendenti dal<strong>la</strong> regione» e<br />

dell'«ord<strong>in</strong>amento degli enti locali», e con il successivo art. 4, che le attribuisce le<br />

corrispondenti funzioni amm<strong>in</strong>istrative.<br />

1.2. – Un secondo gruppo di questioni riguarda l'art. 1, comma 5, del decreto-legge n. 168 del<br />

2004, nonché, seppure marg<strong>in</strong>almente, le norme dei successivi commi 9, 10 e 11 che<br />

prevedono obblighi di <strong>in</strong>formazione e controlli con riferimento all'osservanza dei v<strong>in</strong>coli di spesa<br />

posti dagli stessi commi. Tali disposizioni sono censurate dal<strong>la</strong> Regione Campania <strong>in</strong> riferimento<br />

agli articoli 3, 100, 114, 117 e 118 del<strong>la</strong> Costituzione, all'art. 9 del<strong>la</strong> legge costituzionale n. 3 del<br />

2001 (Modifiche al titolo V del<strong>la</strong> parte seconda del<strong>la</strong> Costituzione), nonché al pr<strong>in</strong>cipio di leale<br />

col<strong>la</strong>borazione.<br />

Secondo <strong>la</strong> ricorrente, le disposizioni denunciate <strong>in</strong>trodurrebbero una discipl<strong>in</strong>a del controllo<br />

degli atti del<strong>la</strong> Regione e degli enti locali, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Costituzione, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> materia dei<br />

controlli sarebbe estranea al<strong>la</strong> sfera di competenza statale, essendo riservata al<strong>la</strong> potestà<br />

legis<strong>la</strong>tiva regionale ed a quel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentare degli enti locali, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a risultante<br />

dal<strong>la</strong> riforma del Titolo V del<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Un ulteriore profilo di illegittimità delle norme censurate consisterebbe nel<strong>la</strong> loro<br />

irragionevolezza, determ<strong>in</strong>ata dall'“<strong>in</strong>terferenza” che esse creano tra controllo di gestione e<br />

accertamenti del<strong>la</strong> Corte dei conti. Tale “<strong>in</strong>terferenza” sarebbe idonea, secondo <strong>la</strong> Regione, «ad<br />

alterare <strong>la</strong> effettività e l'efficacia del controllo di gestione stesso».<br />

1.3. – Un terzo gruppo di questioni riguarda i commi 9, 10, 11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168<br />

del 2004, dei quali le Regioni Campania, Marche e Toscana (quest'ultima <strong>per</strong> il solo comma 11)<br />

fanno valere il contrasto con gli articoli 3, 97, 114, 117, terzo e quarto comma, 118, 119 Cost. e<br />

con il pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione.<br />

261


Affermano le ricorrenti che le norme denunciate non si limitano ad <strong>in</strong>dividuare criteri direttivi o<br />

limiti massimi di spesa, ma specificano ed elencano le tipologie di spesa che gli enti territoriali<br />

devono contenere nell'ambito di <strong>per</strong>centuali fissate. I v<strong>in</strong>coli <strong>in</strong>trodotti da dette disposizioni<br />

riguardano le spese <strong>per</strong> studi e <strong>in</strong>carichi di consulenza conferiti a soggetti estranei<br />

all'amm<strong>in</strong>istrazione, missioni all'estero, rappresentanza, re<strong>la</strong>zioni pubbliche e convegni e le<br />

spese <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi. Ne conseguirebbe l'illegittimità delle norme censurate,<br />

sotto un duplice profilo.<br />

1.3.1. – Sotto un primo profilo, secondo le ricorrenti, spetta al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione concorrente dello<br />

Stato <strong>la</strong> so<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dei pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali nel<strong>la</strong> materia del<strong>la</strong> “armonizzazione dei<br />

bi<strong>la</strong>nci pubblici e coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica e del sistema tributario” e non anche<br />

<strong>la</strong> fissazione di norme di dettaglio, <strong>la</strong> quale non sarebbe giustificabile neanche sotto il profilo<br />

del contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica da realizzarsi, <strong>in</strong>vece, con <strong>la</strong> semplice fissazione di<br />

<strong>per</strong>centuali generali di risparmio.<br />

Le stesse ricorrenti denunciano anche <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art. 3 del<strong>la</strong> Costituzione, sia <strong>per</strong>ché i<br />

limiti posti dal<strong>la</strong> legge statale riguarderebbero tutti gli enti <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>atamente, senza alcuna<br />

considerazione del<strong>la</strong> loro specifica situazione f<strong>in</strong>anziaria, sia <strong>per</strong>ché le norme denunciate<br />

garantirebbero agevo<strong>la</strong>zioni collegate al rispetto del patto di stabilità, ma fisserebbero <strong>in</strong><br />

modo arbitrario <strong>la</strong> data <strong>in</strong>termedia del 30 giugno 2004 quale term<strong>in</strong>e di riferimento <strong>per</strong><br />

valutare l'effettivo rispetto di tale patto.<br />

Sussisterebbe, poi, anche una vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, <strong>per</strong>ché lo Stato<br />

non avrebbe effettuato le scelte attraverso una <strong>in</strong>tesa con le regioni.<br />

La Regione Toscana <strong>la</strong>menta, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che <strong>la</strong> norma censurata consenta, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art.<br />

97 Cost., di su<strong>per</strong>are il limite di spesa del 10%, <strong>in</strong> casi eccezionali, solo <strong>per</strong> le missioni<br />

all'estero, le spese di rappresentanza, le re<strong>la</strong>zioni pubbliche ed i convegni, ma non anche <strong>per</strong><br />

altre categorie di spesa che potrebbero essere «più att<strong>in</strong>enti agli obiettivi degli enti stessi».<br />

1.3.2. – Sotto un secondo profilo, le ricorrenti sostengono che le limitazioni di carattere<br />

f<strong>in</strong>anziario <strong>in</strong>cidono negativamente sulle loro competenze <strong>in</strong> tema di organizzazione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, nonché sulle competenze legis<strong>la</strong>tive loro attribuite dall'art. 117, terzo e quarto<br />

comma, Cost.<br />

1.4. – Un quarto gruppo di questioni riguarda l'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del<br />

2004, che <strong>in</strong>serisce nell'art. 3 del<strong>la</strong> legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

formazione del bi<strong>la</strong>ncio annuale e pluriennale dello Stato – legge f<strong>in</strong>anziaria 2004) i commi 21bis<br />

e 21-ter.<br />

La censura è proposta dal<strong>la</strong> Regione Campania – <strong>la</strong> quale denuncia anche l'art. 3, commi da 16<br />

a 21, del<strong>la</strong> stessa legge n. 350 del 2003 – e dal<strong>la</strong> Regione Marche, <strong>in</strong> riferimento agli articoli 117<br />

(terzo e quarto comma, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re), 118, 119 Cost. e al pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione,<br />

nonché dal<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta, <strong>in</strong> riferimento a parametri statutari, e cioè agli articoli 2,<br />

primo comma, lettere a) e b), 3, primo comma, lettera f), e 48-bis del citato statuto speciale;<br />

all'art. 11 del<strong>la</strong> legge 26 novembre 1981, n. 690 (Revisione dell'ord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario del<strong>la</strong><br />

regione Valle d'Aosta); agli articoli 2 e 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 28 dicembre 1989, n. 431 (Norme<br />

di attuazione dello statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione Valle d'Aosta <strong>in</strong> materia di f<strong>in</strong>anze regionali e<br />

comunali); all'art. 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 22 aprile 1994, n. 320 (Norme di attuazione dello<br />

statuto speciale del<strong>la</strong> regione Valle d'Aosta).<br />

1.4.1. – Quanto alle censure riferite ai parametri costituzionali, le Regioni Campania e<br />

Marche osservano che <strong>la</strong> norma di cui all'art. 3, comma 1, del decreto-legge n. 168 del 2004,<br />

pur ammettendo <strong>in</strong> generale il ricorso all'<strong>in</strong>debitamento <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare contributi agli<br />

<strong>in</strong>vestimenti a privati, lo consente, <strong>per</strong>ò, solo <strong>in</strong> via transitoria e subord<strong>in</strong>atamente a precise e<br />

dettagliate condizioni.<br />

Secondo le ricorrenti, l'art. 119, ultimo comma, Cost., nel porre l'obbligo di ricorrere<br />

all'<strong>in</strong>debitamento solo <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare spese di <strong>in</strong>vestimento, si riferisce al concetto generale di<br />

spese di <strong>in</strong>vestimento presente nell'ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> contabilità dello Stato, <strong>in</strong>tendendo tali<br />

le spese <strong>in</strong> conto capitale, con <strong>la</strong> conseguenza dell'illegittimità costituzionale del<strong>la</strong> denunciata<br />

normativa statale, che utilizza una diversa nozione di spese di <strong>in</strong>vestimento.<br />

Le Regioni <strong>la</strong>mentano anche <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'art. 117 Cost., <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a censurata<br />

non porrebbe pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica.<br />

La Regione Campania <strong>la</strong>menta, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a statale, pur rientrando <strong>in</strong> una materia<br />

di competenza concorrente, è stata posta <strong>in</strong> essere escludendo qualsiasi partecipazione<br />

degli enti locali, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione.<br />

262


1.4.2. – Quanto al prospettato contrasto con i parametri statutari, <strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta<br />

deduce che l'art. 3, comma 1, de quo contiene disposizioni di dettaglio dirette a rego<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

materia dell'<strong>in</strong>debitamento, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'autonomia f<strong>in</strong>anziaria regionale.<br />

La ricorrente sostiene altresì che <strong>la</strong> norma censurata, nel prevedere un controllo sul<strong>la</strong><br />

Regione affidato all'istituto f<strong>in</strong>anziatore e nel consentire f<strong>in</strong>anziamenti dest<strong>in</strong>ati a privati solo<br />

se compresi nei prospetti di cui al comma 21-bis, lede <strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva esclusiva <strong>in</strong><br />

materia di ord<strong>in</strong>amento, anche contabile, degli uffici e degli enti dipendenti dal<strong>la</strong> Regione, e <strong>in</strong><br />

materia di f<strong>in</strong>anze regionali.<br />

La ricorrente <strong>la</strong>menta poi che le norme denunciate <strong>in</strong>trodurrebbero – <strong>in</strong> modo dettagliato e <strong>in</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione degli altri parametri statutari evocati – limitazioni, modalità e controlli, <strong>per</strong> mutui,<br />

obbligazioni e partecipazioni societarie.<br />

Secondo <strong>la</strong> ricorrente, <strong>la</strong> normativa denunciata avrebbe <strong>in</strong>oltre discipl<strong>in</strong>ato una materia<br />

oggetto di norme di attuazione statutaria, senza seguire il partico<strong>la</strong>re procedimento <strong>per</strong><br />

l'approvazione e <strong>la</strong> modifica delle norme di attuazione dello statuto speciale, previsto e<br />

rego<strong>la</strong>to dall'art. 48-bis e dall' art. 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 320 del 1994.<br />

La Regione autonoma <strong>la</strong>menta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a censurata lede <strong>la</strong> competenza<br />

legis<strong>la</strong>tiva riservatale dalle norme di attuazione statutaria <strong>in</strong> materia di bi<strong>la</strong>nci, di rendiconti, di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione del patrimonio e di contratti degli enti locali e delle loro aziende.<br />

2. – Considerata <strong>la</strong> parziale identità delle norme censurate e delle questioni prospettate, i giudizi<br />

vanno riuniti <strong>per</strong> essere congiuntamente trattati e decisi.<br />

3. – Va prelim<strong>in</strong>armente rilevato che le ricorrenti sono legittimate a denunciare <strong>la</strong> legge statale <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione di competenze degli enti locali.<br />

La Corte ha <strong>in</strong>fatti ritenuto sussistente <strong>in</strong> via generale una tale legittimazione <strong>in</strong> capo alle Regioni,<br />

<strong>per</strong>ché «<strong>la</strong> stretta connessione, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re […] <strong>in</strong> tema di f<strong>in</strong>anza regionale e locale, tra le<br />

attribuzioni regionali e quelle delle autonomie locali consente di ritenere che <strong>la</strong> lesione delle<br />

competenze locali sia potenzialmente idonea a determ<strong>in</strong>are una vulnerazione delle competenze<br />

regionali» (sentenza n. 196 del 2004).<br />

4. – Passando ad esam<strong>in</strong>are dist<strong>in</strong>tamente i sopra <strong>in</strong>dicati gruppi di questioni, occorre valutare <strong>in</strong><br />

primo luogo le censure proposte dal<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta <strong>in</strong> tema di procedure di acquisto di<br />

beni e servizi, e riguardanti l'art. 1, comma 4, del decreto-legge n. 168 del 2004, <strong>in</strong> riferimento agli<br />

articoli 117, terzo e quarto comma, e 119, primo comma, Cost. e agli articoli 2, primo comma,<br />

4.1. – La denunciata disposizione sostituisce il comma 3 dell'articolo 26 del<strong>la</strong> legge n. 488 del<br />

1999 con i commi 3 e 3-bis.<br />

Il nuovo comma 3 attribuisce alle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche – ivi compresi le Regioni e gli enti<br />

locali – <strong>la</strong> facoltà di scegliere fra il ricorso alle convenzioni stipu<strong>la</strong>te, ai sensi del comma 1 dello<br />

stesso articolo 26, dal M<strong>in</strong>istero del tesoro, del bi<strong>la</strong>ncio e del<strong>la</strong> programmazione economica<br />

(anche con l'ausilio di società di consulenza specializzate) e, <strong>in</strong> alternativa, l'utilizzazione dei<br />

parametri di prezzo-qualità, come limiti massimi, <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi comparabili. Il<br />

nuovo comma 3-bis, a sua volta, fissa l'obbligo di trasmissione alle strutture e agli uffici <strong>in</strong>terni<br />

preposti al controllo di gestione dei provvedimenti con cui le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche<br />

deliberano di procedere <strong>in</strong> modo autonomo a s<strong>in</strong>goli acquisti di beni e servizi.<br />

Per <strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta, tali previsioni, <strong>in</strong> quanto di mero dettaglio, non sarebbero<br />

riconducibili né a pr<strong>in</strong>cípi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica né a pr<strong>in</strong>cìpi<br />

fondamentali dell'ord<strong>in</strong>amento giuridico e neppure a norme fondamentali delle riforme<br />

economico-sociali del<strong>la</strong> Repubblica, e <strong>in</strong> ogni caso si porrebbero <strong>in</strong> contrasto con le norme<br />

statutarie attributive di competenze legis<strong>la</strong>tive e amm<strong>in</strong>istrative nelle materie dell'«ord<strong>in</strong>amento<br />

degli uffici e degli enti dipendenti dal<strong>la</strong> regione» e dell'«ord<strong>in</strong>amento degli enti locali».<br />

4.2. – Le questioni non sono fondate.<br />

Alle norme denunciate va <strong>in</strong>fatti riconosciuta, contrariamente all'assunto delle ricorrenti, <strong>la</strong> natura<br />

di pr<strong>in</strong>cípi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, come questa Corte, con <strong>la</strong><br />

sentenza n. 36 del 2004, ha già avuto modo di precisare riguardo ad una fattispecie analoga, sia<br />

pure <strong>in</strong> occasione di un giudizio vertente su altre disposizioni di legge.<br />

Questa Corte ha <strong>in</strong>fatti affermato al riguardo che «non può contestarsi <strong>la</strong> legittimità<br />

costituzionale del<strong>la</strong> norma che consente agli enti autonomi di aderire alle convenzioni statali,<br />

trattandosi di previsione meramente facoltizzante. Ma anche l'obbligo imposto di adottare i<br />

prezzi delle convenzioni come base d'asta al ribasso <strong>per</strong> gli acquisti effettuati autonomamente,<br />

263


pur realizzando un'<strong>in</strong>gerenza non poco penetrante nell'autonomia degli enti quanto al<strong>la</strong> gestione<br />

del<strong>la</strong> spesa, non su<strong>per</strong>a i limiti di un pr<strong>in</strong>cipio di coord<strong>in</strong>amento adottato entro l'ambito del<strong>la</strong><br />

discrezionalità del legis<strong>la</strong>tore statale».<br />

Secondo <strong>la</strong> medesima sentenza, anche le norme che fissano l'obbligo di trasmissione agli organi<br />

<strong>in</strong>terni di revisione contabile delle delibere di acquisto <strong>in</strong> via autonoma vanno ricondotte agli<br />

stessi pr<strong>in</strong>cípi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento, <strong>in</strong> ragione del loro «carattere strumentale»<br />

rispetto al suddetto obbligo di adottare i parametri previsti da dette convenzioni.<br />

Non sussiste neppure il contrasto dell'impugnata discipl<strong>in</strong>a con le norme statutarie che<br />

attribuiscono al<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta <strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva esclusiva e le corre<strong>la</strong>tive funzioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative nelle materie dell'«ord<strong>in</strong>amento degli uffici e degli enti dipendenti dal<strong>la</strong> regione» e<br />

dell'«ord<strong>in</strong>amento degli enti locali» (articoli 2, primo comma, lettere a e b, e 4 dello statuto<br />

speciale). Neanche le attività dirette all'acquisto di beni o servizi da parte delle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

sono <strong>in</strong>fatti riconducibili a tali materie, dovendo esse considerarsi al più strumentali al<br />

funzionamento di detti uffici ed enti.<br />

5. – La Regione Campania censura l'art. 1, comma 5, del decreto-legge n. 168 del 2004, sia nel<br />

testo orig<strong>in</strong>ario, sia nell'identico testo successivo al<strong>la</strong> conversione ad o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> legge n. 191 del<br />

2004, <strong>in</strong> riferimento agli articoli 3, 100, 114, 117 e 118 del<strong>la</strong> Costituzione, all'art. 9 del<strong>la</strong> legge<br />

costituzionale n. 3 del 2001 e al pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione fra Stato e Regione.<br />

5.1. – La disposizione impugnata <strong>in</strong>serisce, dopo l'articolo 198 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto<br />

2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ord<strong>in</strong>amento degli enti locali), l'art. 198-bis, secondo il<br />

quale «nell'àmbito dei sistemi di controllo di gestione di cui agli articoli 196, 197 e 198, <strong>la</strong><br />

struttura o<strong>per</strong>ativa al<strong>la</strong> quale è assegnata <strong>la</strong> funzione del controllo di gestione fornisce <strong>la</strong><br />

conclusione del predetto controllo, oltre che agli amm<strong>in</strong>istratori ed ai responsabili dei servizi ai<br />

sensi di quanto previsto dall'articolo 198, anche al<strong>la</strong> Corte dei conti».<br />

Per <strong>la</strong> Regione Campania, tale norma attiene al<strong>la</strong> materia dei controlli sugli enti locali, riservata<br />

al<strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva regionale ed a quel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentare degli enti locali stessi e crea, <strong>in</strong> ogni<br />

caso, un'irragionevole <strong>in</strong>terferenza fra controllo <strong>in</strong>terno di gestione e accertamenti del<strong>la</strong> Corte dei<br />

conti.<br />

5.2. – Va prelim<strong>in</strong>armente osservato che le censure rivolte al testo orig<strong>in</strong>ario del<strong>la</strong> denunciata<br />

disposizione del decreto-legge n. 168 del 2004 debbono ritenersi assorbite <strong>in</strong> quelle rivolte al<strong>la</strong><br />

corrispondente disposizione risultante dal<strong>la</strong> conversione <strong>in</strong> legge, data l'identità testuale delle<br />

due disposizioni.<br />

5.3. – Le questioni non sono fondate.<br />

Nel merito, va premesso che <strong>la</strong> disposizione <strong>in</strong>trodotta nel testo unico sugli enti locali<br />

dall'impugnato articolo 1, comma 5, si limita a porre, a carico delle strutture o<strong>per</strong>ative <strong>in</strong>terne<br />

degli enti locali, l'obbligo di comunicare al<strong>la</strong> Corte dei conti il referto re<strong>la</strong>tivo al controllo di<br />

gestione, e <strong>per</strong>tanto non rego<strong>la</strong> <strong>la</strong> funzione di controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti sui risultati del<br />

predetto controllo di gestione <strong>in</strong>terno.<br />

Non viene qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> rilievo, ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> decisione, <strong>la</strong> legittimità del sistema dei controlli del<strong>la</strong> Corte<br />

dei conti – discipl<strong>in</strong>ato da norme diverse da quel<strong>la</strong> impugnata, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dall'art. 7, comma<br />

7, del<strong>la</strong> legge 5 giugno 2003, n. 131 (Disposizioni <strong>per</strong> l'adeguamento dell'ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong><br />

Repubblica al<strong>la</strong> legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), e dall'art. 3, comma 8, del<strong>la</strong> legge 14<br />

gennaio 1994, n. 20 (Disposizioni <strong>in</strong> materia di giurisdizione e controllo del<strong>la</strong> Corte dei conti) –<br />

ma solo <strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> previsione dell'obbligo di comunicare ad un organo statale il referto<br />

del controllo <strong>in</strong>terno di gestione e, dunque, i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> situazione f<strong>in</strong>anziaria degli enti<br />

locali.<br />

Secondo questa Corte (sentenze n. 376 del 2003 e n. 35 del 2005), un tale obbligo non è di <strong>per</strong><br />

sé idoneo a pregiudicare l'autonomia delle regioni e degli enti locali, <strong>in</strong> quanto esso deve essere<br />

considerato «espressione di un coord<strong>in</strong>amento meramente <strong>in</strong>formativo» (v. anche, <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo<br />

precedente al<strong>la</strong> riforma del Titolo V del<strong>la</strong> Parte II del<strong>la</strong> Costituzione, le sentenze n. 279 del 1992,<br />

n. 412 del 1994, n. 421 del 1998).<br />

Del resto, questa Corte ha costantemente affermato <strong>la</strong> legittimità costituzionale delle norme che<br />

discipl<strong>in</strong>ano gli obblighi di trasmissione di dati f<strong>in</strong>alizzati a consentire il funzionamento del<br />

sistema dei controlli sul<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza di regioni ed enti locali, riconducendole ai pr<strong>in</strong>cípi fondamentali<br />

di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, con funzione rego<strong>la</strong>trice del<strong>la</strong> cosiddetta “f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica al<strong>la</strong>rgata”, allo scopo di assicurare il rispetto del patto di stabilità (cfr. le sentenze n. 376<br />

del 2003, n. 4 del 2004, n. 35 del 2005, n. 64 del 2005).<br />

264


A tale f<strong>in</strong>alità dell'azione di coord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario consegue che «a livello centrale si<br />

possano collocare non solo <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione delle norme fondamentali che reggono <strong>la</strong><br />

materia», ma altresì <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione di norme puntuali, quali quelle re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a degli<br />

obblighi di <strong>in</strong>vio di <strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong> situazione f<strong>in</strong>anziaria dalle regioni e dagli enti locali al<strong>la</strong><br />

Corte dei conti. La fissazione di dette norme da parte del legis<strong>la</strong>tore statale è diretta, <strong>in</strong>fatti, a<br />

realizzare <strong>in</strong> concreto <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità del coord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario – che <strong>per</strong> sua natura eccede le<br />

possibilità di <strong>in</strong>tervento dei livelli territoriali sub-statali – (v. sentenze n. 376 del 2003 e n. 35 del<br />

2005) e, proprio <strong>per</strong>ché viene «<strong>in</strong>contro alle esigenze di contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica e di<br />

rispetto del patto di stabilità <strong>in</strong>terno», è idonea a realizzare l'ulteriore f<strong>in</strong>alità del buon andamento<br />

delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni (sentenza n. 64 del 2005).<br />

Pertanto, va escluso che <strong>la</strong> norma impugnata, determ<strong>in</strong>ando un puntuale obbligo di<br />

comunicazione di dati a carico degli enti locali, si ponga <strong>in</strong> contrasto con gli evocati parametri<br />

costituzionali.<br />

Da quanto sopra discende il corol<strong>la</strong>rio che non sussiste neppure <strong>la</strong> denunciata irragionevole<br />

<strong>in</strong>terferenza fra controllo <strong>in</strong>terno di gestione e accertamenti del<strong>la</strong> Corte dei conti, <strong>la</strong>mentata dal<strong>la</strong><br />

Regione Campania, <strong>per</strong>ché proprio <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità del coord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario giustifica il raccordo<br />

tra i due tipi di controllo, o<strong>per</strong>ato dal<strong>la</strong> norma censurata attraverso <strong>la</strong> fissazione dell'obbligo di<br />

comunicazione al<strong>la</strong> Corte dei conti dell'esito del controllo <strong>in</strong>terno, realizzando così quel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità<br />

col<strong>la</strong>borativa cui fa espresso riferimento l'art. 7, comma 7, del<strong>la</strong> legge n. 131 del 2003.<br />

6. – Le Regioni Campania e Marche censurano i commi 9, 10, 11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168<br />

del 2004, <strong>la</strong> Regione Toscana il solo comma 11 dello stesso art. 1 del decreto-legge, <strong>per</strong> contrasto<br />

con gli articoli 3, 97, 114, 117, terzo e quarto comma, 118, 119 Cost. e con il pr<strong>in</strong>cipio di leale<br />

col<strong>la</strong>borazione.<br />

La Regione Campania censura tali commi sia nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione orig<strong>in</strong>aria del decreto-legge, sia<br />

nel testo risultante dal<strong>la</strong> modifica apportata dal<strong>la</strong> legge di conversione, <strong>la</strong> quale ha aggiunto un<br />

ultimo <strong>per</strong>iodo al comma 11.<br />

6.1. – I commi impugnati <strong>in</strong>troducono puntuali v<strong>in</strong>coli, che riguardano le spese <strong>per</strong> studi e<br />

<strong>in</strong>carichi di consulenza conferiti a soggetti estranei all'amm<strong>in</strong>istrazione, missioni all'estero,<br />

rappresentanza, re<strong>la</strong>zioni pubbliche e convegni, nonché le spese <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi.<br />

In partico<strong>la</strong>re, il comma 9 limita, <strong>per</strong> l'anno 2004, <strong>la</strong> spesa di Regioni ed enti locali, re<strong>la</strong>tiva a<br />

«studi ed <strong>in</strong>carichi di consulenza conferiti a soggetti estranei all'amm<strong>in</strong>istrazione»; prevede che<br />

«l'affidamento di <strong>in</strong>carichi di studio o di ricerca, ovvero di consulenze a soggetti estranei<br />

all'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> materie e <strong>per</strong> oggetti rientranti nelle competenze del<strong>la</strong> struttura<br />

burocratica dell'ente, deve essere adeguatamente motivato» e limitato ai soli casi previsti dal<strong>la</strong><br />

legge o all'ipotesi di eventi straord<strong>in</strong>ari, previa comunicazione – a pena di illecito discipl<strong>in</strong>are e<br />

conseguente responsabilità erariale – agli organi di controllo ed agli organi di revisione di<br />

ciascun ente; stabilisce che le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni adottano le direttive – comunicate <strong>in</strong><br />

via preventiva al<strong>la</strong> Corte dei conti – conseguenti all'applicazione dei suddetti v<strong>in</strong>coli di spesa,<br />

«nell'esercizio dei diritti dell'azionista nei confronti delle società di capitali a totale partecipazione<br />

pubblica».<br />

Il comma 10 limita poi, sempre <strong>per</strong> l'anno 2004, <strong>la</strong> spesa di regioni ed enti locali <strong>per</strong> missioni<br />

all'estero e rappresentanza, re<strong>la</strong>zioni pubbliche e convegni; prevede che gli atti e i contratti posti<br />

<strong>in</strong> essere <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione del limite fissato «costituiscono illecito discipl<strong>in</strong>are e determ<strong>in</strong>ano<br />

responsabilità erariale»; stabilisce che gli organi di controllo e gli organi di revisione di ciascun<br />

ente vigi<strong>la</strong>no sul<strong>la</strong> corretta applicazione del limite di spesa, consentendone, <strong>per</strong> casi eccezionali,<br />

il su<strong>per</strong>amento.<br />

Il comma 11 prevede, anch'esso <strong>per</strong> l'anno 2004, un limite al<strong>la</strong> spesa di regioni ed enti locali <strong>per</strong><br />

l'acquisto di beni e servizi, con l'esclusione di quel<strong>la</strong> dipendente dal<strong>la</strong> prestazione di servizi<br />

collegati a diritti soggettivi dell'utente; prevede, <strong>in</strong>oltre, che tale riduzione si applica anche al<strong>la</strong><br />

spesa <strong>per</strong> missioni all'estero e <strong>per</strong> il funzionamento di uffici all'estero, nonché alle spese di<br />

rappresentanza, re<strong>la</strong>zioni pubbliche e convegni ed al<strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> studi ed <strong>in</strong>carichi di<br />

consulenza conferiti a soggetti estranei all'amm<strong>in</strong>istrazione; richiama le norme dei due commi<br />

precedenti re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> responsabilità discipl<strong>in</strong>are ed erariale e agli obblighi di comunicazione e<br />

controlli; prevede <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che, «<strong>per</strong> le regioni e gli enti locali che hanno rispettato, nell'anno 2003<br />

e f<strong>in</strong>o al 30 giugno 2004, gli obiettivi previsti re<strong>la</strong>tivamente al Patto di stabilità <strong>in</strong>terno, <strong>la</strong><br />

riduzione del 10 <strong>per</strong> cento non si applica con riferimento alle spese che siano già tipologie delle<br />

spese che gli enti territoriali devono contenere nell'ambito delle <strong>per</strong>centuali previste dalle stesse<br />

norme.<br />

265


Sotto un primo profilo, tali v<strong>in</strong>coli non sarebbero riconducibili a pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali di<br />

coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica e sarebbero <strong>per</strong>tanto lesivi dell'autonomia f<strong>in</strong>anziaria di<br />

Regioni ed enti locali.<br />

Sotto un secondo profilo, i v<strong>in</strong>coli <strong>in</strong> questione <strong>in</strong>ciderebbero negativamente sul<strong>la</strong> generalità<br />

delle loro competenze legis<strong>la</strong>tive e amm<strong>in</strong>istrative.<br />

Nell'ambito dei citati commi, <strong>la</strong> Regione Campania censura, anche se marg<strong>in</strong>almente, le norme<br />

che fissano obblighi di <strong>in</strong>formazione e trasmissione di dati o discipl<strong>in</strong>ano controlli. Tali norme non<br />

sono dettagliatamente <strong>in</strong>dicate dal<strong>la</strong> ricorrente, <strong>la</strong> quale propone <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ad esse le<br />

medesime censure rivolte al comma 5 dello stesso articolo.<br />

6.2. – Analogamente a quanto già rilevato a proposito delle questioni re<strong>la</strong>tive all'art. 1, comma 5,<br />

proposte dal<strong>la</strong> Regione Campania, va <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are osservato che le censure rivolte al testo<br />

orig<strong>in</strong>ario delle denunciate disposizioni del decreto-legge n. 168 del 2004 debbono ritenersi<br />

assorbite <strong>in</strong> quelle rivolte al<strong>la</strong> corrispondente disposizione risultante dal<strong>la</strong> conversione <strong>in</strong> legge,<br />

data l'identità testuale delle disposizioni che fissano i v<strong>in</strong>coli. La legge di conversione, <strong>in</strong>fatti, si è<br />

limitata ad apportare una correzione formale al comma 10 e ad <strong>in</strong>trodurre nel comma 11 dell'art.<br />

1 un ultimo <strong>per</strong>iodo, nel quale si prevede un'eccezione all'applicabilità del v<strong>in</strong>colo di spesa posto<br />

dal comma stesso.<br />

6.3. – Le questioni sono fondate.<br />

Va qui ribadito il pr<strong>in</strong>cipio costantemente affermato dal<strong>la</strong> giurisprudenza di questa Corte, <strong>per</strong> cui<br />

le norme che fissano v<strong>in</strong>coli puntuali re<strong>la</strong>tivi a s<strong>in</strong>gole voci di spesa dei bi<strong>la</strong>nci delle regioni e<br />

degli enti locali non costituiscono pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica,<br />

ai sensi dell'art. 117, terzo comma, Cost., e ledono <strong>per</strong>tanto l'autonomia f<strong>in</strong>anziaria di spesa<br />

garantita dall'art. 119 Cost.<br />

Secondo tale giurisprudenza, il legis<strong>la</strong>tore statale può legittimamente imporre agli enti autonomi<br />

v<strong>in</strong>coli alle politiche di bi<strong>la</strong>ncio (ancorché si traducano, <strong>in</strong>evitabilmente, <strong>in</strong> limitazioni <strong>in</strong>dirette<br />

all'autonomia di spesa degli enti), ma solo, con «discipl<strong>in</strong>a di pr<strong>in</strong>cipio», «<strong>per</strong> ragioni di<br />

coord<strong>in</strong>amento f<strong>in</strong>anziario connesse ad obiettivi nazionali, condizionati anche dagli obblighi<br />

comunitari» (sentenza n. 36 del 2004; v. anche le sentenze n. 376 del 2003 e nn. 4 e 390 del<br />

2004). Perché detti v<strong>in</strong>coli possano considerarsi rispettosi dell'autonomia delle Regioni e degli<br />

enti locali debbono avere ad oggetto o l'entità del disavanzo di parte corrente oppure – ma solo<br />

«<strong>in</strong> via transitoria ed <strong>in</strong> vista degli specifici obiettivi di riequilibrio del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica <strong>per</strong>seguiti<br />

dal legis<strong>la</strong>tore statale» – <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> spesa corrente degli enti autonomi; <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, <strong>la</strong><br />

legge statale può stabilire solo un «limite complessivo, che <strong>la</strong>scia agli enti stessi ampia libertà di<br />

allocazione delle risorse fra i diversi ambiti e obiettivi di spesa» (sentenza n. 36 del 2004).<br />

Questa Corte ha recentemente riaffermato tale pr<strong>in</strong>cipio, osservando che <strong>la</strong> previsione da parte<br />

del<strong>la</strong> legge statale di limiti all'entità di una s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> voce di spesa non può essere considerata un<br />

pr<strong>in</strong>cipio fondamentale <strong>in</strong> materia di armonizzazione dei bi<strong>la</strong>nci pubblici e coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza pubblica, <strong>per</strong>ché pone un precetto specifico e puntuale sull'entità del<strong>la</strong> spesa e si risolve<br />

<strong>per</strong>ciò «<strong>in</strong> una <strong>in</strong>debita <strong>in</strong>vasione, da parte del<strong>la</strong> legge statale, dell'area […] riservata alle<br />

autonomie regionali e degli enti locali, alle quali <strong>la</strong> legge statale può prescrivere criteri […] ed<br />

obiettivi (ad esempio, contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica) ma non imporre nel dettaglio gli<br />

strumenti concreti da utilizzare <strong>per</strong> raggiungere quegli obiettivi» (sent. n. 390 del 2004).<br />

Nel<strong>la</strong> specie, le disposizioni censurate non fissano limiti generali al disavanzo o al<strong>la</strong> spesa<br />

corrente, ma stabiliscono limiti alle spese <strong>per</strong> studi e <strong>in</strong>carichi di consulenza conferiti a soggetti<br />

estranei all'amm<strong>in</strong>istrazione, alle spese <strong>per</strong> missioni all'estero, rappresentanza, re<strong>la</strong>zioni<br />

pubbliche e convegni, nonché alle spese <strong>per</strong> l'acquisto di beni e servizi; v<strong>in</strong>coli che, riguardando<br />

s<strong>in</strong>gole voci di spesa, non costituiscono pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica, ma comportano una <strong>in</strong>ammissibile <strong>in</strong>gerenza nell'autonomia degli enti quanto al<strong>la</strong><br />

gestione del<strong>la</strong> spesa.<br />

Deve dunque essere dichiarata l'illegittimità costituzionale delle norme <strong>in</strong> questione, <strong>per</strong><br />

contrasto con gli articoli 117, terzo comma, e 119 Cost.<br />

6.4. – Dal<strong>la</strong> dichiarazione di <strong>in</strong>costituzionalità dei suddetti v<strong>in</strong>coli di spesa consegue<br />

l'<strong>in</strong>costituzionalità delle altre norme dei commi 9, 10, 11 censurati, le quali presuppongono tali<br />

v<strong>in</strong>coli (prevedendo eccezioni al<strong>la</strong> loro applicabilità), o sono strumentali rispetto ad essi<br />

(discipl<strong>in</strong>ando adempimenti consequenziali, controlli, obblighi di motivazione o <strong>in</strong>formazione, o<br />

prevedendo fattispecie di responsabilità discipl<strong>in</strong>are ed erariale <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro vio<strong>la</strong>zione).<br />

6.5. – In conclusione, deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale degli <strong>in</strong>teri commi 9, 10,<br />

11 dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004, <strong>per</strong> contrasto con gli articoli 117, terzo comma, e<br />

266


119 del<strong>la</strong> Costituzione, restando assorbito ogni altro profilo di <strong>in</strong>costituzionalità dedotto dalle<br />

ricorrenti.<br />

7. – Le Regioni Campania e Marche censurano il comma 1 dell'art. 3 del decreto-legge n. 168 del<br />

2004, che <strong>in</strong>serisce nell'art. 3 del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003 i commi 21-bis e 21-ter, <strong>per</strong> contrasto con<br />

gli articoli 117, terzo e quarto comma, 118, 119 Cost. e con il pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione.<br />

La Regione Campania censura tale comma sia nel testo orig<strong>in</strong>ario del decreto-legge, sia nel testo<br />

convertito, del tutto identico.<br />

La Regione Valle d'Aosta censura <strong>la</strong> stessa norma del decreto legge convertito, <strong>in</strong> riferimento a<br />

parametri statutari e cioè: agli articoli 2, primo comma, lettere a) e b), 3, primo comma, lettera f), e<br />

48-bis dello statuto speciale; all'art. 11 del<strong>la</strong> legge n. 690 del 1981; agli articoli 2 e 6 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 431 del 1989; all'art. 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 320 del 1994.<br />

7.1. – In partico<strong>la</strong>re il comma 21-bis stabilisce che, <strong>in</strong> deroga al precedente comma 18 – il quale<br />

def<strong>in</strong> isce i diversi tipi di <strong>in</strong>vestimenti ai f<strong>in</strong>i dell'art. 119, sesto comma, Cost. – le regioni e le<br />

prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano possono <strong>in</strong>debitarsi <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare contributi agli<br />

<strong>in</strong>vestimenti a privati entro i limiti fissati dalle lettere a) e b) dello stesso comma. Il comma 21-ter<br />

consente il f<strong>in</strong>anziamento dei soli contributi agli <strong>in</strong>vestimenti a privati che soddisf<strong>in</strong>o le condizioni<br />

richieste dalle lettere a) e b) del precedente comma.<br />

Le ricorrenti fanno derivare l'illegittimità costituzionale delle norme denunciate dall'illegittimità dei<br />

commi da 16 a 21 dell'art. 3 del<strong>la</strong> legge n. 350 del 2003, <strong>in</strong> quanto questi ultimi conterrebbero<br />

una def<strong>in</strong>izione delle diverse tipologie di <strong>in</strong>debitamento e <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> contrasto con il<br />

pr<strong>in</strong>cipio di cui all'art. 119, sesto comma, Cost.<br />

7.2. – Va prelim<strong>in</strong>armente osservato che, come <strong>per</strong> le doglianze concernenti i commi 5, 9, 10, 11<br />

dell'art. 1 del decreto-legge n. 168 del 2004, le censure rivolte dal<strong>la</strong> Regione Campania al testo<br />

orig<strong>in</strong>ario dell'art. 3, comma 1, del citato decreto-legge debbono ritenersi assorbite <strong>in</strong> quelle<br />

rivolte al<strong>la</strong> corrispondente disposizione risultante dal<strong>la</strong> conversione <strong>in</strong> legge, data l'identità<br />

testuale di tali disposizioni.<br />

7.3. – Le questioni sono <strong>in</strong>ammissibili.<br />

Le tre Regioni ricorrenti si limitano ad appuntare le proprie doglianze sugli elenchi dei tipi di<br />

<strong>in</strong>debitamento e <strong>in</strong>vestimento, contenuti nei commi 17 e 18 dell'art. 3 del<strong>la</strong> citata legge n. 350<br />

del 2003: le Regioni Campania e Marche sostengono che tali elenchi non costituiscono pr<strong>in</strong>cípi<br />

fondamentali di coord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica e si pongono comunque <strong>in</strong> contrasto con<br />

le def<strong>in</strong>izioni generali già presenti nell'ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> contabilità dello Stato, cui avrebbe fatto<br />

implicito riferimento l'art. 119, sesto comma, Cost.; <strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta <strong>la</strong>menta <strong>in</strong>vece <strong>la</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione di parametri statutari.<br />

Le ricorrenti omettono, <strong>per</strong>ò, di formu<strong>la</strong>re specifici motivi di censura proprio riguardo al<strong>la</strong> norma<br />

del comma 1 dell'art. 3 oggetto di denuncia, <strong>la</strong> quale amplia il novero degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

ricomprendendovi anche «contributi agli <strong>in</strong>vestimenti a privati» e si configura così come norma di<br />

favore <strong>per</strong> le Regioni rispetto al sistema del<strong>in</strong>eato dai commi da 16 a 21 dell'art. 3 del<strong>la</strong> legge n.<br />

350 del 2003.<br />

In conseguenza di tale carenza di specifici motivi, <strong>la</strong> questione di costituzionalità del comma 1<br />

dell'art. 3 del decreto-legge n. 168 del 2004 deve essere dichiarata <strong>in</strong>ammissibile.<br />

<strong>la</strong> Corte costituzionale, riuniti i giudizi:<br />

P.Q.M.<br />

1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, commi 9, 10, 11, del decreto-legge 12 luglio 2004,<br />

n. 168 (Interventi urgenti <strong>per</strong> il contenimento del<strong>la</strong> spesa pubblica), convertito, con modificazioni,<br />

dal<strong>la</strong> legge 30 luglio 2004, n. 191, nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui si riferisce alle Regioni e agli enti locali;<br />

2) dichiara <strong>in</strong>ammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma 1, del decretolegge<br />

n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, sollevate dal<strong>la</strong><br />

Regione Campania e dal<strong>la</strong> Regione Marche, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli articoli 117, terzo e quarto comma,<br />

118, 119 del<strong>la</strong> Costituzione e al pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, con i ricorsi <strong>in</strong> epigrafe;<br />

267


3) dichiara <strong>in</strong>ammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma 1, del decretolegge<br />

n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, sollevate dal<strong>la</strong><br />

Regione autonoma Valle d'Aosta, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli articoli 2, primo comma, lettere a) e b), 3, primo<br />

comma, lettera f), e 48-bis del<strong>la</strong> legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Valle d'Aosta); all'art. 11 del<strong>la</strong> legge 26 novembre 1981, n. 690 (Revisione dell'ord<strong>in</strong>amento<br />

f<strong>in</strong>anziario del<strong>la</strong> regione Valle d'Aosta); agli articoli 2 e 6 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 28 dicembre 1989,<br />

n. 431 (Norme di attuazione dello statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione Valle d'Aosta <strong>in</strong> materia di f<strong>in</strong>anze<br />

regionali e comunali); all'art. 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 22 aprile 1994, n. 320 (Norme di attuazione<br />

dello statuto speciale del<strong>la</strong> Regione Valle d'Aosta), con il ricorso <strong>in</strong> epigrafe;<br />

4) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 4, del decretolegge<br />

n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, sollevate dal<strong>la</strong><br />

Regione autonoma Valle d'Aosta, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli articoli 117, terzo e quarto comma, e 119, primo<br />

comma, del<strong>la</strong> Costituzione e agli articoli 2, primo comma, lettere a) e b), e 4 del<strong>la</strong> legge<br />

costituzionale n. 4 del 1948 (Statuto speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valle d'Aosta), con il ricorso <strong>in</strong> epigrafe;<br />

5) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 5, del decretolegge<br />

n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dal<strong>la</strong> legge n. 191 del 2004, sollevate dal<strong>la</strong><br />

Regione Campania, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli articoli 3, 100, 114, 117 e 118 del<strong>la</strong> Costituzione, all'articolo 9<br />

del<strong>la</strong> legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V del<strong>la</strong> parte seconda del<strong>la</strong><br />

Costituzione), e al pr<strong>in</strong>cipio di leale col<strong>la</strong>borazione, con i ricorsi <strong>in</strong> epigrafe.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Corte costituzionale, Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Consulta, il 9 novembre<br />

2005.<br />

268


CORTE COSTITUZIONALE<br />

Presidente: Annibale MARINI;<br />

giudici: Franco BILE, Giovanni Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano<br />

VACCARELLA, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO,<br />

Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sab<strong>in</strong>o CASSESE, Maria Rita SAULLE, Giuseppe<br />

TESAURO.<br />

Sentenza n. 438, anno 2005<br />

(Limiti alle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e servizio)<br />

nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge 8 giugno 1966, n. 424 (Abrogazione<br />

delle norme che prevedono <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita, <strong>la</strong> riduzione o <strong>la</strong> sospensione delle pensioni a carico dello<br />

Stato o di altro ente pubblico) promosso con ord<strong>in</strong>anza del 10 settembre 2004 dal<strong>la</strong> Corte dei conti,<br />

sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Puglia, sul ricorso proposto da Fnl.Ntn. contro <strong>la</strong> Procura<br />

regionale, iscritta al n. 1016 del registro ord<strong>in</strong>anze 2004 e pubblicata nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale del<strong>la</strong><br />

Repubblica n. 1, prima serie speciale, dell'anno 2005.<br />

Udito nel<strong>la</strong> camera di consiglio del 16 novembre 2005 il giudice re<strong>la</strong>tore Luigi Mazzel<strong>la</strong>.<br />

Ritenuto <strong>in</strong> fatto<br />

1. − Nel corso di un procedimento <strong>in</strong> materia di danno erariale promosso a suo carico davanti al<strong>la</strong><br />

Corte dei conti, sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Puglia, Fnl.Ntn., ex dipendente regionale,<br />

proponeva ricorso, ai sensi dell'art. 669-decies del codice di procedura civile, diretto ad ottenere, tra<br />

l'altro, che l'efficacia del sequestro conservativo dell'<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e servizio disposto ai suoi danni<br />

fosse limitata f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> concorrenza di un qu<strong>in</strong>to dell'ammontare di quell'emolumento.<br />

La sezione solleva, con riferimento all'art. 3 del<strong>la</strong> Costituzione, questione di legittimità costituzionale<br />

dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge 8 giugno 1966, n. 424 (Abrogazione delle norme che prevedono <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita, <strong>la</strong><br />

riduzione o <strong>la</strong> sospensione delle pensioni a carico dello Stato o di altro ente pubblico) nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong><br />

cui, <strong>per</strong> i dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato, prevede <strong>la</strong> sequestrabilità e <strong>la</strong><br />

pignorabilità, <strong>per</strong> il realizzo dei crediti da risarcimento del danno causato dal dipendente, delle<br />

<strong>in</strong>dennità da liquidarsi <strong>in</strong> conseguenza del<strong>la</strong> cessazione del rapporto di <strong>la</strong>voro, senza osservare i<br />

limiti stabiliti dall'art. 545 del codice di procedura civile.<br />

2.− Il giudice rimettente premette che, con riferimento all'azione di realizzo dei crediti da<br />

risarcimento del danno causato dal dipendente pubblico, l'art. 4 del<strong>la</strong> legge n. 424 del 1966<br />

stabilisce il limite del qu<strong>in</strong>to so<strong>la</strong>mente riguardo al<strong>la</strong> sequestrabilità e pignorabilità degli emolumenti<br />

pensionistici e non anche rispetto alle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto. Ricorda, poi, che questa Corte, con<br />

sentenza n. 225 del 1997, ha dichiarato l'illegittimità del<strong>la</strong> norma predetta nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui<br />

prevedeva, <strong>per</strong> i dipendenti civili e militari dello Stato, <strong>la</strong> sequestrabilità e <strong>la</strong> pignorabilità delle<br />

<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto di <strong>la</strong>voro senza l'osservanza dei limiti stabiliti dall'art. 545, quarto comma,<br />

del codice di procedura civile. Tale pronuncia non spiegherebbe <strong>per</strong>ò i suoi effetti rispetto alle<br />

<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto dovute ai dipendenti di enti pubblici diversi dallo Stato. Né <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

sequestrabilità e pignorabilità nei limiti di un qu<strong>in</strong>to, enucleabile dal<strong>la</strong> sentenza, potrebbe essere<br />

applicata ad altre categorie di dipendenti pubblici <strong>in</strong> via di <strong>in</strong>terpretazione analogica, considerata<br />

l'assenza di <strong>la</strong>cune da colmare e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> generale posta dall'art. 2740, primo comma, del codice<br />

civile, secondo cui il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni.<br />

Ciò precisato, <strong>la</strong> sezione osserva che l'<strong>in</strong>tegrale sequestrabilità e pignorabilità delle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e<br />

rapporto di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> il realizzo di crediti da risarcimento del danno causato dai dipendenti di enti<br />

pubblici diversi dallo Stato configura un'<strong>in</strong>giustificata disparità di trattamento <strong>in</strong> danno di questi<br />

ultimi, sia rispetto ai dipendenti privati, sia rispetto ai dipendenti statali.<br />

Quanto ai primi, il rimettente afferma che il diverso regime <strong>in</strong> tema di limiti al<strong>la</strong> pignorabilità e<br />

sequestrabilità degli emolumenti di f<strong>in</strong>e rapporto non trova più giustificazione nell'attuale contesto di<br />

269


graduale equiparazione dei rispettivi regimi giuridici (come ritenuto anche nel<strong>la</strong> citata sentenza n.<br />

225 del 1997 di questa Corte). Rispetto ai secondi, lo stesso rimettente rileva che <strong>la</strong> disparità di<br />

trattamento venutasi a determ<strong>in</strong>are a seguito del ricordato <strong>in</strong>tervento del<strong>la</strong> Corte costituzionale non<br />

è giustificata se si considera che i dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato sono equiparati ai<br />

dipendenti statali sia a' term<strong>in</strong>i del d.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180 (Approvazione del testo unico<br />

delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e <strong>la</strong> cessione degli stipendi, sa<strong>la</strong>ri e pensioni<br />

dei dipendenti dalle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni), sia dal<strong>la</strong> giurisprudenza costituzionale.<br />

Riguardo al<strong>la</strong> rilevanza del<strong>la</strong> questione, <strong>la</strong> sezione evidenzia che l'eventuale dichiarazione<br />

dell'illegittimità costituzionale del<strong>la</strong> norma censurata comporterebbe l'accoglimento del ricorso con<br />

limitazione, nel<strong>la</strong> misura di un qu<strong>in</strong>to, dell'efficacia del sequestro dell'<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e servizio.<br />

Considerato <strong>in</strong> diritto<br />

1.− La Corte dei conti, sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Puglia, dubita, <strong>in</strong> riferimento all'art. 3<br />

del<strong>la</strong> Costituzione, del<strong>la</strong> legittimità costituzionale dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge n. 424 del 1966 nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong><br />

cui non prevede che, <strong>in</strong> ipotesi di danno erariale, le <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto spettanti a dipendenti<br />

di enti pubblici diversi dallo Stato siano sequestrabili o pignorabili senza l'osservanza dei limiti<br />

contemp<strong>la</strong>ti dall'art. 545 del codice di procedura civile. Tale disposizione, secondo il giudice a quo,<br />

realizzerebbe una <strong>in</strong>giustificata disparità di trattamento ai danni dei dipendenti dei citati enti pubblici<br />

rispetto al regime applicabile, <strong>in</strong> analoghe fattispecie, ai dipendenti dei datori di <strong>la</strong>voro privati ed ai<br />

dipendenti civili e militari dello Stato.<br />

2.− La questione è fondata.<br />

Questa Corte, con <strong>la</strong> sentenza n. 225 del 1997, ha affermato che <strong>la</strong> progressiva elim<strong>in</strong>azione delle<br />

differenze <strong>in</strong> materia di regime giuridico dell'<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto spettante ai dipendenti del<br />

settore privato e dell'analogo emolumento erogato ai dipendenti pubblici rende non più tollerabile<br />

una disparità di trattamento tra le due categorie di <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong> tema di sequestrabilità e<br />

pignorabilità di quegli emolumenti. E ciò neppure <strong>in</strong> presenza di un credito del<strong>la</strong> stessa pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione consistente nel risarcimento del cosiddetto danno erariale. A giudizio del<strong>la</strong> Corte<br />

tale credito, nel bi<strong>la</strong>nciamento dei valori, non può prevalere senza alcun limite sul diritto al<br />

trattamento di f<strong>in</strong>e rapporto del <strong>la</strong>voratore, pubblico o privato che sia. Secondo <strong>la</strong> Corte era<br />

evidente l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge n. 424 del 1966, nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui non<br />

prevedeva che <strong>la</strong> sequestrabilità o <strong>la</strong> pignorabilità del trattamento di f<strong>in</strong>e rapporto dei dipendenti<br />

civili e militari dello Stato, <strong>per</strong> i crediti derivanti da danno erariale, fosse contenuta nei limiti previsti<br />

dall'art. 545 del codice di procedura civile.<br />

Le argomentazioni svolte nel<strong>la</strong> sentenza n. 225 del 1997 sono <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti anche con riferimento al<strong>la</strong><br />

fattispecie oggetto del presente giudizio, concernente <strong>la</strong> sequestrabilità e <strong>la</strong> pignorabilità del<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto spettante ai dipendenti di enti pubblici diversi dallo Stato <strong>per</strong> il realizzo dei<br />

crediti da risarcimento del danno erariale causato da quei dipendenti.<br />

Questa Corte ha ripetutamente affermato che le varie categorie di <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto proprie<br />

del settore pubblico hanno un carattere unitario − pur se governate da diversi meccanismi di<br />

provvista e di erogazione dei s<strong>in</strong>goli trattamenti − <strong>in</strong> considerazione dell'analoga natura di<br />

retribuzione differita collegata ad una concorrente funzione previdenziale e del<strong>la</strong> comune<br />

corre<strong>la</strong>zione alle contribuzioni versate dai <strong>la</strong>voratori e dalle rispettive pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni (si<br />

vedano, tra le tante, le sentenze n. 243 del 1997, n. 439 e n. 63 del 1992, n. 763 del 1988, n. 115<br />

del 1979). Una simile connotazione unitaria consente una generale applicazione a qualsiasi tipo di<br />

rapporto di <strong>la</strong>voro subord<strong>in</strong>ato dei re<strong>la</strong>tivi pr<strong>in</strong>cipî <strong>in</strong><strong>formato</strong>ri del<strong>la</strong> materia (sentenze n. 106 del<br />

1996, n. 243 e n. 99 del 1993).<br />

Da tale carattere unitario consegue l'esigenza di equiparare dipendenti statali e dipendenti di enti<br />

pubblici diversi dallo Stato anche con specifico riferimento al regime dei limiti posti al<strong>la</strong> pignorabilità<br />

degli emolumenti traenti fonte dal rapporto di <strong>la</strong>voro (v. sentenza n. 878 del 1988).<br />

Non sussiste, <strong>in</strong>fatti, alcuna ragione che possa giustificare il più gravoso regime cui sono sottoposti<br />

i dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato che, diversamente dai dipendenti statali, possono<br />

veder sequestrata e pignorata l'<strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto senza alcun limite.<br />

Va <strong>per</strong>tanto dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge n. 424 del 1966 nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong><br />

cui prevede, <strong>per</strong> i dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato, <strong>la</strong> sequestrabilità e <strong>la</strong><br />

270


pignorabilità delle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong> il realizzo dei crediti da risarcimento del<br />

danno erariale, senza osservare i limiti stabiliti dall'articolo 545 del codice di procedura civile.<br />

<strong>la</strong> Corte costituzionale:<br />

P.Q.M.<br />

- dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge 8 giugno 1966, n. 424 (Abrogazione delle<br />

norme che prevedono <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita, <strong>la</strong> riduzione o <strong>la</strong> sospensione delle pensioni a carico dello Stato o<br />

di altro ente pubblico) nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui prevede, <strong>per</strong> i dipendenti degli enti pubblici diversi dallo<br />

Stato, <strong>la</strong> sequestrabilità e <strong>la</strong> pignorabilità delle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong> crediti da<br />

danno erariale, senza osservare i limiti stabiliti dall'articolo 545 del codice di procedura civile.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Corte costituzionale, Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Consulta, il 30 novembre<br />

2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> cancelleria il 9 dicembre 2005.<br />

271


CORTE COSTITUZIONALE<br />

Presidente: Annibale MARINI;<br />

giudici: Franco BILE, Giovanni Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano<br />

VACCARELLA, Paolo MADDALENA, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA,<br />

Gaetano SILVESTRI,.<br />

Sentenza n. 468, anno 2005<br />

(Inquadramento automatico nel livello su<strong>per</strong>iore a quello assegnato <strong>in</strong> sede di primo <strong>in</strong>quadramento)<br />

nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 4, commi 2 e 3, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 13<br />

maggio 2004, n. 10 (Modifica al<strong>la</strong> legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 sull’organizzazione e sul<br />

<strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione e al<strong>la</strong> legge regionale 30 giugno 2003, n. 14 sul<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong><br />

struttura amm<strong>in</strong>istrativa del Consiglio regionale), promosso con ricorso del Presidente del Consiglio<br />

dei m<strong>in</strong>istri notificato il 16 luglio 2004, depositato <strong>in</strong> cancelleria il 22 luglio 2004 ed iscritto al n. 70<br />

del registro ricorsi 2004.<br />

Visto l’atto di costituzione del<strong>la</strong> Regione Marche;<br />

udito nell’udienza pubblica del 25 ottobre 2005 il giudice re<strong>la</strong>tore Paolo Maddalena;<br />

uditi l’avvocato dello Stato Giuseppe Fiengo <strong>per</strong> il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri e l’avvocato<br />

Stefano Grassi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Marche.<br />

Ritenuto <strong>in</strong> fatto<br />

1. Con ricorso notificato <strong>in</strong> data 16 luglio 2004, depositato il successivo 22 luglio ed iscritto al n. 70<br />

del registro ricorsi dell’anno 2004, il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, rappresentato e difeso<br />

dall’Avvocatura generale dello Stato, ha sollevato, <strong>in</strong> riferimento agli articoli 3, primo comma, e 97,<br />

primo e terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, commi 2 e<br />

3, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 13 maggio 2004, n. 10 (Modifica al<strong>la</strong> legge regionale 15<br />

ottobre 2001, n. 20 sull’organizzazione e sul <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione e al<strong>la</strong> legge regionale 30<br />

giugno 2003, n. 14 sul<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong> struttura amm<strong>in</strong>istrativa del Consiglio regionale).<br />

Le disposizioni impugnate prevedono che il <strong>per</strong>sonale dipendente dal<strong>la</strong> Regione, <strong>in</strong>quadrato ai<br />

sensi dell’articolo 20, undicesimo comma, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 24 novembre 1979, n.<br />

41 (Ristrutturazione organica e funzionale dell’Ente di sviluppo nelle Marche), anche se <strong>in</strong><br />

quiescenza, purché avente determ<strong>in</strong>ati requisiti, possa avvalersi, a domanda, dei benefici dell’art.<br />

86 del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 1° giugno 1980, n. 47 (Disposizioni sull’ord<strong>in</strong>amento dei livelli<br />

funzionali e sul trattamento giuridico ed economico dei dipendenti regionali) – norma, <strong>per</strong>altro,<br />

abrogata dall’art. 42, comma 1, lettera l) del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 15 ottobre 2001, n. 20<br />

(Norme <strong>in</strong> materia di organizzazione e di <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione) – con l’effetto di essere<br />

<strong>in</strong>quadrato automaticamente «nel livello su<strong>per</strong>iore a quello assegnato <strong>in</strong> sede di primo<br />

<strong>in</strong>quadramento».<br />

L’orig<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>quadramento del <strong>per</strong>sonale dest<strong>in</strong>atario delle disposizioni censurate è avvenuto ai<br />

sensi del citato art. 20, undicesimo comma, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche n. 41 del 1979, <strong>per</strong> il<br />

quale «il <strong>per</strong>sonale proveniente dal<strong>la</strong> associazione <strong>in</strong>terregionale organismi coo<strong>per</strong>ativi e<br />

dall’associazione prov<strong>in</strong>ciale allevatori <strong>in</strong> servizio presso l’ente da almeno tre anni, <strong>per</strong> un numero<br />

massimo di 6 unità può chiedere, entro 30 giorni dall’entrata <strong>in</strong> vigore del<strong>la</strong> presente legge, di<br />

essere <strong>in</strong>quadrato nel ruolo unico dei dipendenti regionali. L’<strong>in</strong>quadramento è effettuato previa<br />

valutazione dei titoli e il su<strong>per</strong>amento di un esame colloquio su materie previste da apposita<br />

deliberazione del<strong>la</strong> giunta regionale, contenente anche le modalità e le condizioni di svolgimento<br />

dei concorsi».<br />

Il ricorrente sostiene che le disposizioni censurate si pongano <strong>in</strong> contrasto con l’art. 97, primo e<br />

terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione e con <strong>la</strong> consolidata giurisprudenza di questa Corte che, «<strong>per</strong> il<br />

conferimento di qualifiche su<strong>per</strong>iori nel pubblico impiego, ritengono necessario, salva specifica<br />

272


motivata ragione di deroga, nel<strong>la</strong> specie non sussistente, l’espletamento di un pubblico concorso,<br />

a<strong>per</strong>to anche a soggetti esterni all’amm<strong>in</strong>istrazione».<br />

In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> difesa erariale richiama le sentenze n. 1 del 1999, n. 194 e n. 373 del 2002 e n. 274<br />

del 2003, nelle quali si è affermato che «il pubblico concorso <strong>in</strong> quanto metodo che offre le migliori<br />

garanzie di selezione dei più capaci è un meccanismo strumentale rispetto al canone di efficienza<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione, il quale può dirsi pienamente rispettato qualora le selezioni non siano<br />

caratterizzate da arbitrarie forme di restrizioni dei soggetti legittimati a parteciparvi».<br />

Il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri prospetta poi, sotto diverso profilo, <strong>la</strong> <strong>in</strong>costituzionalità delle<br />

disposizioni impugnate, sostenendo l’irragionevolezza delle stesse (art. 3, primo comma, del<strong>la</strong><br />

Costituzione) <strong>in</strong> quanto, attraverso un uso abnorme del<strong>la</strong> efficacia retroattiva di una norma<br />

abrogata, esse mettono <strong>in</strong> discussione un procedimento di <strong>in</strong>quadramento oramai del tutto esaurito,<br />

senza che sia possibile cogliere alcun motivato fondamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re scelta del legis<strong>la</strong>tore<br />

regionale.<br />

Il ricorrente chiede, <strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria di <strong>in</strong>costituzionalità del<strong>la</strong> legge regionale impugnata.<br />

2. Si è costituita <strong>in</strong> giudizio <strong>la</strong> Regione Marche chiedendo che <strong>la</strong> questione venga dichiarata<br />

<strong>in</strong>fondata.<br />

In primo luogo <strong>la</strong> resistente ricorda di avere competenza legis<strong>la</strong>tiva esclusiva sul<strong>la</strong> materia dello<br />

stato giuridico ed economico del <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione e degli enti regionali.<br />

In secondo luogo <strong>la</strong> Regione richiama le sentenze n. 1 del 1999, n. 373 del 2002 e n. 274 del 2003<br />

di questa Corte, rilevando come essa riconosca <strong>la</strong> derogabilità del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del pubblico concorso<br />

nell’esercizio di una discrezionalità che trova il suo limite nel<strong>la</strong> necessità di garantire il buon<br />

andamento del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, ed il cui vaglio di costituzionalità non può che passare<br />

attraverso una valutazione di ragionevolezza del<strong>la</strong> scelta o<strong>per</strong>ata dal legis<strong>la</strong>tore.<br />

Nel caso di specie, secondo <strong>la</strong> resistente, le disposizioni impugnate, di natura transitoria, si<br />

giustificherebbero <strong>in</strong> base a esigenze specifiche ed eccezionali legate al<strong>la</strong> riorganizzazione delle<br />

strutture amm<strong>in</strong>istrative regionali. Si <strong>in</strong>tenderebbe, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, stabilizzare determ<strong>in</strong>ate e<br />

specifiche es<strong>per</strong>ienze professionali già acquisite all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> struttura regionale e reclutate, a<br />

suo tempo, a seguito di esame colloquio su materie previste da apposita deliberazione del<strong>la</strong> giunta.<br />

La resistente sottol<strong>in</strong>ea, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, come il passaggio alle fasce su<strong>per</strong>iori non sia automatico (l’articolo<br />

4, comma 2, prevede <strong>in</strong>fatti che i dipendenti <strong>in</strong>quadrati «possono usufruire dei benefici ...»), ma<br />

presupponga una verifica del possesso dei requisiti richiesti <strong>per</strong> l’attribuzione del<strong>la</strong> qualifica<br />

su<strong>per</strong>iore (come richiesto dal<strong>la</strong> sentenza n. 320 del 1997 di questa Corte, che si richiama ad una<br />

«valutazione congrua e razionale dell’attività pregressa del dipendente, diretta ad accertare che egli<br />

sia <strong>in</strong> possesso dei requisiti necessari»).<br />

3. In prossimità dell’udienza pubblica <strong>la</strong> Regione Marche ha depositato una memoria nel<strong>la</strong> quale<br />

sviluppa ulteriori argomentazioni a sostegno del<strong>la</strong> prospettata <strong>in</strong>fondatezza del<strong>la</strong> questione.<br />

3.1. La resistente richiama anzitutto le sentenze n. 190 del 2005, n. 205 e n. 34 del 2004 e n.<br />

373 del 2002 di questa Corte.<br />

La Regione sostiene, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che <strong>la</strong> sentenza n. 190 del 2005 <strong>la</strong>scerebbe presumere che<br />

il criterio del<strong>la</strong> valorizzazione delle specifiche professionalità acquisite nell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

sarebbe valida ragione giustificatrice del<strong>la</strong> deroga al pr<strong>in</strong>cipio sancito dall’art. 97, terzo comma,<br />

del<strong>la</strong> Costituzione qualora il <strong>per</strong>sonale, proveniente da strutture pubbliche, sia stato a suo tempo<br />

reclutato tramite pubblico concorso. Circostanza che ricorrerebbe, nel caso di specie, riferendosi<br />

<strong>la</strong> norma a <strong>per</strong>sonale di un ente pubblico (Ente di sviluppo nelle Marche) transitato nei ruoli<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione regionale previa valutazione dei titoli e il su<strong>per</strong>amento di un esame<br />

colloquio (articolo 20, undicesimo comma, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche n. 41 del 1979).<br />

La resistente rileva, <strong>in</strong>oltre, che <strong>la</strong> deroga al pr<strong>in</strong>cipio del pubblico concorso sarebbe stata<br />

ammessa da questa Corte anche <strong>per</strong> il passaggio all’<strong>in</strong>quadramento su<strong>per</strong>iore «essendo<br />

rimessa al legis<strong>la</strong>tore un’ampia discrezionalità nel<strong>la</strong> scelta dei sistemi e delle procedure di<br />

progressione <strong>in</strong> carriera dei pubblici dipendenti» (sentenza n. 373 del 2002).<br />

3.2. Nel ribadire <strong>la</strong> propria competenza legis<strong>la</strong>tiva esclusiva <strong>in</strong> materia di organizzazione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa dei propri uffici, <strong>la</strong> Regione Marche mette <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> evidenza come esuli dal<br />

giudizio di costituzionalità <strong>la</strong> valutazione dell’iter logico e fattuale del<strong>la</strong> normativa impugnata<br />

consistendo questo <strong>in</strong> un apprezzamento esterno delle scelte legis<strong>la</strong>tive, che riguarda <strong>la</strong> palese<br />

arbitrarietà o <strong>la</strong> manifesta irragionevolezza del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a denunciata (cfr. sentenza n. 446 del<br />

1994).<br />

273


La resistente <strong>in</strong>siste, altresì, sul fatto che <strong>la</strong> progressione <strong>in</strong> carriera dei dipendenti cui si<br />

riferiscono le norme impugnate avverrebbe previa verifica del possesso dei requisiti richiesti <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> attribuzione del<strong>la</strong> qualifica su<strong>per</strong>iore, <strong>in</strong> coerenza con quanto affermato dal<strong>la</strong> sentenza n. 159<br />

del 2005 di questa Corte e, <strong>per</strong>tanto, <strong>in</strong> conformità al pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento dei pubblici<br />

uffici «che può tollerare o, addirittura, esigere eccezioni al concorso».<br />

Considerato <strong>in</strong> diritto<br />

1. Il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri ha sollevato, <strong>in</strong> riferimento agli articoli 3, primo comma, e<br />

97, primo e terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, commi<br />

2 e 3, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 13 maggio 2004, n. 10 (Modifica al<strong>la</strong> legge regionale 15<br />

ottobre 2001, n. 20 sull’organizzazione e sul <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione e al<strong>la</strong> legge regionale 30<br />

giugno 2003, n. 14 sul<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong> struttura amm<strong>in</strong>istrativa del Consiglio regionale).<br />

1.1. Nel ricorso si rileva che le norme impugnate prevedono che il <strong>per</strong>sonale dipendente dal<strong>la</strong><br />

Regione <strong>in</strong>quadrato ai sensi dell’articolo 20, undicesimo comma, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione<br />

Marche 24 novembre 1979, n. 41 (Ristrutturazione organica e funzionale dell’Ente di sviluppo<br />

nelle Marche), anche se <strong>in</strong> quiescenza, purché avente determ<strong>in</strong>ati requisiti, possa avvalersi, a<br />

domanda, dei benefici dell’art. 86 del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 1° giugno 1980, n. 47<br />

(Disposizioni sull’ord<strong>in</strong>amento dei livelli funzionali e sul trattamento giuridico ed economico dei<br />

dipendenti regionali) – norma, <strong>per</strong>altro, abrogata dall’art. 42, comma 1, lettera l), del<strong>la</strong> legge<br />

del<strong>la</strong> Regione Marche 15 ottobre 2001, n. 20, <strong>in</strong> sede di riord<strong>in</strong>o normativo <strong>in</strong> materia di<br />

organizzazione e di <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione – con l’effetto di essere <strong>in</strong>quadrato<br />

automaticamente «nel livello su<strong>per</strong>iore a quello assegnato <strong>in</strong> sede di primo <strong>in</strong>quadramento».<br />

1.2. Il Presidente del Consiglio dei m<strong>in</strong>istri sostiene che le disposizioni censurate si pongano <strong>in</strong><br />

contrasto con l’art. 97, primo e terzo comma, del<strong>la</strong> Costituzione e con <strong>la</strong> consolidata<br />

giurisprudenza di questa Corte che, <strong>per</strong> il conferimento di qualifiche su<strong>per</strong>iori nel pubblico<br />

impiego, ritiene necessario, salva specifica motivata ragione di deroga, nel<strong>la</strong> specie non<br />

sussistente, l’espletamento di un pubblico concorso, a<strong>per</strong>to anche a soggetti esterni<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione. Il medesimo ricorrente afferma poi che le norme <strong>in</strong> questione<br />

contrasterebbero con il pr<strong>in</strong>cipio di ragionevolezza sancito dall’art. 3, primo comma, del<strong>la</strong><br />

Costituzione, <strong>per</strong>ché esse, attraverso un uso abnorme dell’efficacia retroattiva di una norma<br />

abrogata, metterebbero <strong>in</strong> discussione un procedimento del tutto esaurito, senza che sia<br />

possibile cogliere un motivato fondamento <strong>per</strong> questa partico<strong>la</strong>re scelta del legis<strong>la</strong>tore regionale.<br />

2. Il ricorso è fondato.<br />

2.1. Le norme impugnate, riferite ad una bene <strong>in</strong>dividuata categoria di dipendenti regionali,<br />

estendono espressamente agli stessi i benefici già previsti dall’abrogato art. 86 del<strong>la</strong> legge n. 47<br />

del 1980 e, <strong>per</strong>tanto, l’<strong>in</strong>quadramento nel livello immediatamente su<strong>per</strong>iore a quello spettante,<br />

con decorrenza dal 1° ottobre 1978.<br />

Il richiamato art. 86 subord<strong>in</strong>ava, <strong>per</strong>altro, tale passaggio di livello al su<strong>per</strong>amento di un<br />

concorso speciale, <strong>per</strong> soli titoli, cui era "consentito" l’accesso a varie categorie di dipendenti <strong>in</strong><br />

presenza di determ<strong>in</strong>ati requisiti.<br />

L’impugnato art. 4, commi 2 e 3, del<strong>la</strong> legge n. 10 del 2004 del<strong>la</strong> Regione Marche prevede, di<br />

contro, che tale passaggio «nel livello su<strong>per</strong>iore a quello assegnato <strong>in</strong> sede di primo<br />

<strong>in</strong>quadramento» avvenga automaticamente, a richiesta degli aventi diritto tenuti unicamente a<br />

presentare domanda nel term<strong>in</strong>e di decadenza di giorni trenta.<br />

In questo senso le norme impugnate, piuttosto che riproporre l’orig<strong>in</strong>aria previsione di un<br />

concorso speciale <strong>per</strong> soli <strong>in</strong>terni, realizzano un re<strong>in</strong>quadramento ope legis di una ristrettissima<br />

categoria di dipendenti.<br />

2.2. Tale discipl<strong>in</strong>a, che determ<strong>in</strong>a <strong>in</strong> pratica un automatico e generalizzato scivo<strong>la</strong>mento di<br />

soggetti precisamente <strong>in</strong>dividuati verso <strong>la</strong> qualifica su<strong>per</strong>iore, è <strong>in</strong> evidente contrasto con il<br />

pr<strong>in</strong>cipio costituzionale del pubblico concorso e con <strong>la</strong> consolidata giurisprudenza di questa<br />

Corte <strong>in</strong> materia (cfr. sentenza n. 159 del 2005). Né, d’altro canto, sussistono quelle peculiari<br />

situazioni che giustificano <strong>la</strong> deroga al pr<strong>in</strong>cipio stesso.<br />

3. Le argomentazioni sviluppate al riguardo dal<strong>la</strong> resistente Regione Marche, tese a dimostrare <strong>la</strong><br />

non manifesta irragionevolezza del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a censurata, sono, <strong>per</strong>altro, <strong>in</strong>fondate.<br />

274


3.1. Va anzitutto escluso che si tratti di norme transitorie, come <strong>in</strong>vece sostiene <strong>la</strong> difesa<br />

regionale, facendo leva anche sul<strong>la</strong> rubrica dell’articolo impugnato.<br />

Premesso che tale eventuale natura delle norme impugnate sarebbe irrilevante ai f<strong>in</strong>i che qui<br />

<strong>in</strong>teressano, deve comunque osservarsi che l’oggetto delle disposizioni non è una<br />

rego<strong>la</strong>mentazione transitoria di rapporti bensì una discipl<strong>in</strong>a def<strong>in</strong>itiva di situazioni puntuali.<br />

3.2. Va parimenti escluso che le norme censurate possano giustificarsi <strong>in</strong> base a «esigenze<br />

specifiche ed eccezionali, legate al<strong>la</strong> riorganizzazione delle strutture amm<strong>in</strong>istrative regionali». A<br />

parte il fatto che le norme impugnate si r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento legis<strong>la</strong>tivo che non ha ad<br />

oggetto una riorganizzazione del servizio (<strong>la</strong> quale potrebbe giustificare l’utilizzazione di<br />

pregresse es<strong>per</strong>ienze professionali), basta rilevare che esse si riferiscono anche a <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong><br />

quiescenza, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al quale non è evidentemente <strong>in</strong>vocabile alcuna eccezionale esigenza<br />

di riorganizzazione, ovvero a <strong>per</strong>sonale già <strong>in</strong> servizio e, come tale, legato da stabile rapporto di<br />

dipendenza con l’Amm<strong>in</strong>istrazione regionale. Né, del resto, l’orig<strong>in</strong>aria selezione concorsuale<br />

può valere di <strong>per</strong> sé a legittimare una progressione ope legis di ristrette ed <strong>in</strong>dividuate categorie<br />

di dipendenti.<br />

3.3. Neppure ha fondamento <strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> Regione resistente, secondo <strong>la</strong> quale le norme<br />

impugnate, nel prevedere che i dipendenti <strong>in</strong>teressati «possono usufruire» dei benefici <strong>in</strong><br />

questione, escluderebbero un effetto automatico di avanzamento, subord<strong>in</strong>erebbero <strong>la</strong><br />

progressione ad una previa verifica del possesso dei requisiti richiesti <strong>per</strong> l’attribuzione del<strong>la</strong><br />

qualifica su<strong>per</strong>iore e sarebbero, <strong>in</strong> tal senso, conformi al pr<strong>in</strong>cipio del pubblico concorso.<br />

Questa <strong>in</strong>terpretazione delle norme è <strong>in</strong>sostenibile a fronte del chiaro disposto normativo, che<br />

prevede l’<strong>in</strong>quadramento nel livello su<strong>per</strong>iore quale conseguenza automatica del<strong>la</strong> domanda<br />

degli aventi diritto (e non dei v<strong>in</strong>citori di concorso) e che estende a questi i benefici dell’art. 86<br />

del<strong>la</strong> legge n. 47 del 1980 del<strong>la</strong> Regione Marche (ma non <strong>la</strong> procedura di attribuzione degli<br />

stessi).<br />

P.Q.M.<br />

<strong>la</strong> Corte costituzionale:<br />

- dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, commi 2 e 3, del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> Regione Marche 13<br />

maggio 2004, n. 10 (Modifica al<strong>la</strong> legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 sull’organizzazione e sul<br />

<strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Regione e al<strong>la</strong> legge regionale 30 giugno 2003, n. 14 sul<strong>la</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong><br />

struttura amm<strong>in</strong>istrativa del Consiglio regionale).<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Corte costituzionale, Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Consulta, il 14 dicembre<br />

2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> cancelleria il 28 dicembre 2005.<br />

275


Presidente: Carbone;<br />

re<strong>la</strong>tore: Picone.<br />

CGIL ed altri c. Regione Lazio.<br />

CORTE DI CASSAZIONE<br />

Sezioni unite civili<br />

Ord<strong>in</strong>anza 8 novembre 2005, n. 21592<br />

(Pubblico impiego privatizzato e controversie re<strong>la</strong>tive ad atti recanti le l<strong>in</strong>ee<br />

fondamentali di organizzazione degli uffici )<br />

Ritenuto <strong>in</strong> fatto<br />

1. Le associazioni s<strong>in</strong>dacali sopra <strong>in</strong>dicate chiedono al<strong>la</strong> Corte il rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> giurisdizione <strong>in</strong><br />

pendenza del giudizio dalle stesse promosso, unitamente a Rbr.Brn. + 9, d<strong>in</strong>anzi al tribunale<br />

amm<strong>in</strong>istrativo regionale del Lazio (R.g. n. 12821 del 2002), nei confronti del<strong>la</strong> Regione Lazio e di<br />

alcuni dipendenti regionali, <strong>per</strong> l'annul<strong>la</strong>mento del rego<strong>la</strong>mento regionale 10 maggio 2001, n. 2, di<br />

attuazione dell'art. 22, comma 8, del<strong>la</strong> legge regionale 1° luglio 1996, n. 26, e degli atti<br />

consequenziali con i quali era stata disposta, senza concorso pubblico, l'attribuzione del<strong>la</strong> qualifica<br />

dirigenziale a circa 480 dipendenti regionali.<br />

2. Le ricorrenti associazioni s<strong>in</strong>dacali riferiscono che <strong>la</strong> Regione Lazio e i contro<strong>in</strong>teressati costituiti<br />

nel giudizio avevano sollevata <strong>la</strong> questione del difetto dì giurisdizione del giudice adito; sostengono<br />

l'appartenenza del<strong>la</strong> controversia al<strong>la</strong> giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa <strong>per</strong> avere impugnato il<br />

rego<strong>la</strong>mento nel<strong>la</strong> veste di tito<strong>la</strong>ri di <strong>in</strong>teressi collettivi del<strong>la</strong> categoria dirigenziale, <strong>in</strong>troducendo cosi<br />

una controversia estranea a quelle di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza del<strong>la</strong> giurisdizione ord<strong>in</strong>aria, anche nel sistema di<br />

cui al d.lgs. n. 165 del 2001, che, <strong>in</strong> ogni caso, assegna all'area del diritto pubblico e dei<br />

provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi le misure di cd. "macroorganizzazione", le quali misure non venivano<br />

<strong>in</strong> considerazione come atti presupposti del<strong>la</strong> gestione dei rapporti di <strong>la</strong>voro, ma formavano oggetto<br />

diretto dell'impugnazione ai f<strong>in</strong>i dell'annul<strong>la</strong>mento.<br />

3. La Regione Lazio ha resistito con controricorso, <strong>in</strong>sistendo nel sostenere l'appartenenza del<strong>la</strong><br />

controversia al<strong>la</strong> giurisdizione ord<strong>in</strong>aria, ponendo partico<strong>la</strong>rmente <strong>in</strong> evidenza che l'annul<strong>la</strong>mento<br />

del rego<strong>la</strong>mento avrebbe <strong>in</strong>cidenza diretta sugli atti dì gestione dei rapporti di <strong>la</strong>voro, di attribuzione<br />

del<strong>la</strong> qualifica dirigenziale e di conferimento degli <strong>in</strong>carichi. Non hanno svolto attività di resistenza<br />

gli altri <strong>in</strong>timati.<br />

4. Con nota depositata <strong>in</strong> data 2.10.2005, i s<strong>in</strong>dacati ricorrenti hanno domandato che <strong>la</strong> Corte<br />

disponga, eventualmente, l'<strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri dipendenti<br />

del<strong>la</strong> Regione tito<strong>la</strong>ri di situazioni suscettibili di essere co<strong>in</strong>volte dal<strong>la</strong> decisione sul rego<strong>la</strong>mento<br />

del<strong>la</strong> giurisdizione.<br />

5. Le parti costituite hanno anche depositato memorie ai sensi dell'art. 375 c.p.c.<br />

Considerato <strong>in</strong> diritto<br />

1. In ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> richiesta di <strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio, rileva <strong>la</strong> Corte che <strong>la</strong> natura di<br />

procedimento <strong>in</strong>cidentale del rego<strong>la</strong>mento di giurisdizione rispetto al procedimento (pr<strong>in</strong>cipale) <strong>in</strong><br />

seno al quale l'istanza è stata proposta, comporta che il litisconsorzio necessario cosiddetto<br />

processuale si configuri re<strong>la</strong>tivamente a tutte le parti, costituite e non, del procedimento pr<strong>in</strong>cipale,<br />

276


mentre resta escluso il controllo dì <strong>in</strong>tegrità del contraddittorio nel detto processo pr<strong>in</strong>cipale, non<br />

potendo essere diverse le parti del processo <strong>in</strong>cidentale. Invero, con <strong>la</strong> statuizione sul<strong>la</strong><br />

giurisdizione, ai sensi dell'art. 386 c.p.c., si identifica il giudice che deve conoscere del rapporto<br />

controverso, alcun pregiudizio, oltre che <strong>per</strong> il merito, anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> problematica att<strong>in</strong>ente<br />

all'ammissibilità ed al<strong>la</strong> proponibilità del<strong>la</strong> domanda, nel<strong>la</strong> quale è <strong>in</strong>cluso il quesito dell'eventuale<br />

esigenza di <strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio (vedi Cass. s.u. n. 12607 del 2004).<br />

2. Premette <strong>la</strong> Corte che sicuramente <strong>la</strong> controversia co<strong>in</strong>volge l'attività autoritativa delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, nel cui ambito si iscrive, ai sensi dell'art. 2, primo comma, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30<br />

marzo 2001, <strong>la</strong> cd. "configurazione strutturale" degli uffici, e cioè l'<strong>in</strong>dicazione delle l<strong>in</strong>ee<br />

fondamentali dell'organizzazione, l'<strong>in</strong>dividuazione degli uffici dì maggiore rilevanza, <strong>la</strong> precisazione<br />

dei modi di conferimento del<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità dei medesimi e <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione delle piante organiche. A<br />

tale configurazione l'amm<strong>in</strong>istrazione deve provvedere mediante atti organizzativi, di natura<br />

normativa e non.<br />

Viene, <strong>in</strong>fatti, contestata <strong>la</strong> legittimità del rego<strong>la</strong>mento regionale Lazio 10/5/2001 n. 2 (Rego<strong>la</strong>mento<br />

di attuazione dell'art. 22, comma 8, del<strong>la</strong> legge regionale 1.7.1996, n. 25), che ha previsto <strong>la</strong><br />

revisione degli <strong>in</strong>quadramenti del <strong>per</strong>sonale, anche al f<strong>in</strong>e dì comporre il contenzioso esistente <strong>in</strong><br />

materia di <strong>per</strong>equazione, consentendo il conferimento del<strong>la</strong> qualifica dirigenziale e numerosi<br />

dipendenti.<br />

3. Pertanto, nessun dubbio che siano astrattamente configurabili situazioni di <strong>in</strong>teresse legittimo, <strong>in</strong><br />

presenza di atti amm<strong>in</strong>istrativi che, rispetto agli atti organizzativi e di gestione dei rapporti di <strong>la</strong>voro<br />

(conferimento delta qualifica dirigenziale, attribuzione degli <strong>in</strong>carichi) assumono il ruolo di "atti<br />

presupposti". Del resto, nel sistema di riparto del<strong>la</strong> giurisdizione disegnato dall'art. 63 d.lgs.<br />

165/2001, risulta chiaramente, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i precetti degli art. 103 e 113 Cost. che questi atti<br />

possono essere impugnati davanti al giudice amm<strong>in</strong>istrativo, quale giudice deputato al controllo del<br />

potere amm<strong>in</strong>istrativo, tanto è vero che si contemp<strong>la</strong> espressamente l'eventualità del<strong>la</strong><br />

contemporanea pendenza del giudizio amm<strong>in</strong>istrativo sull'atto presupposto e del giudizio ord<strong>in</strong>ario<br />

sugli atti (di diritto privato) presupponenti, giudizio ord<strong>in</strong>ario che può co<strong>in</strong>volgere l'atto presupposto<br />

ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> disapplicazione, e ciò <strong>per</strong> sancire che non è necessario sospendere il processo d<strong>in</strong>anzi<br />

al giudice ord<strong>in</strong>ario (comma 1).<br />

La configurazione legis<strong>la</strong>tiva del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di presupposizione tra atti amm<strong>in</strong>istrativi e gestione dei<br />

rapporti di <strong>la</strong>voro, poi, dimostra <strong>in</strong>confutabilmente che l'esito del giudizio amm<strong>in</strong>istrativo sull'atto<br />

presupposto immancabilmente produce effetti (<strong>la</strong> cui natura e portata non va approfondita ai f<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> decisione) sugli atti organizzativi e di gestione di diritto privato, cosicché non è sostenibile che,<br />

le quante volte l'annul<strong>la</strong>mento dell'atto produca diretta <strong>in</strong>cidenza sull'area dell'autonomia privata, <strong>la</strong><br />

controversia sarebbe sottratta all'ambito del<strong>la</strong> giurisdizione di legittimità del giudice amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

4. Una volta affermata <strong>la</strong> configurabilità <strong>in</strong> astratto di situazioni di <strong>in</strong>teresse legittimo di fronte al<br />

potere (nel<strong>la</strong> specie normativo) dell'amm<strong>in</strong>istrazione, non <strong>in</strong>teressa il tema del<strong>la</strong> giurisdizione<br />

stabilire se le organizzazioni s<strong>in</strong>dacali ricorrenti possano ritenersi tito<strong>la</strong>ri di dette situazioni, ovvero<br />

se sussista <strong>in</strong>teresse al ricorso <strong>in</strong> sede di giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa, atteso che le questioni<br />

att<strong>in</strong>enti al<strong>la</strong> legittimazione, processuale e sostanziale, e alle condizioni dell'azione, sono estranee<br />

all'area dei limiti esterni del potere giurisdizione e vanno risolte dal giudice munito di giurisdizione<br />

(vedi Cass. s.u. n. 11091 del 2003; n. 8882 del 2005).<br />

5. Piuttosto, l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e va concentrata sul tema se sia sufficiente che si impugni un atto<br />

amm<strong>in</strong>istrativo e se ne chieda l'annul<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> radicare <strong>la</strong> giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

La risposta non può che essere di segno negativo siccome, da tempo risalente, le sezioni unite<br />

del<strong>la</strong> Corte enunciano il pr<strong>in</strong>cipio secondo il quale <strong>la</strong> giurisdizione va determ<strong>in</strong>ata, non già <strong>in</strong> base al<br />

criterio del<strong>la</strong> soggettiva prospettazione del<strong>la</strong> domanda, ovvero del tipo dì pronuncia richiesta al<br />

giudice, bensì al<strong>la</strong> stregua del criterio cd. del petitum sostanziale, ossia considerando l'<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

consistenza del<strong>la</strong> posizione soggettiva dedotta <strong>in</strong> giudizio ed <strong>in</strong>dividuata dal giudice stesso con<br />

riguardo al<strong>la</strong> sostanziale protezione accordata a quest'ultima dall'ord<strong>in</strong>amento giuridico.<br />

Nelle controversie di <strong>la</strong>voro, l'applicazione del suddetto criterio ha portato al risultato di attrarre nel<strong>la</strong><br />

competenza del giudice ord<strong>in</strong>ario tutte le domande che, pur avendo formalmente ad oggetto<br />

l'impugnazione di atti amm<strong>in</strong>istrativi ai f<strong>in</strong>i dell'annul<strong>la</strong>mento, nel<strong>la</strong> sostanza sono dirette a<br />

conseguire utilità <strong>in</strong>erenti ai rapporti di <strong>la</strong>voro, anche solo con riguardo all'acquisizione di una<br />

chance o al<strong>la</strong> modifica di prerogative <strong>in</strong>erenti allo status del <strong>la</strong>voratore, ovvero al conferimento o<br />

277


evoca di <strong>in</strong>carichi dirigenziali (vedi Cass. s.u. n. 1807 del 2003, n. 3508 del 2003, n. 6348 del 2003,<br />

n. 10464 del 2003, n. 22990 del 2004, n, 6635 del 2005).<br />

Emerge, qu<strong>in</strong>di, una l<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>terpretativa delle disposizioni dettate, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, dal comma 1<br />

dell'art. 63 d.lgs. 165/2001, che non consente, nel<strong>la</strong> materia del <strong>la</strong>voro pubblico, al tito<strong>la</strong>re del diritto<br />

soggettivo che risente degli effetti di un arto amm<strong>in</strong>istrativo di scegliere, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del diritto, di<br />

rivolgersi al giudice amm<strong>in</strong>istrativo <strong>per</strong> l'annul<strong>la</strong>mento dell'atto, oppure al giudice ord<strong>in</strong>ario <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> del rapporto di <strong>la</strong>voro previa disapplicazione dell'atto presupposto.<br />

In tutti i casi nei quali vengono <strong>in</strong> considerazione atti amm<strong>in</strong>istrativi presupposti, ove si agisca a<br />

tute<strong>la</strong> delle posizioni di diritto soggettivo <strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>voro pubblico, il diritto positivo consente<br />

esclusivamente l’<strong>in</strong>staurazione del giudizio ord<strong>in</strong>ario, nel quale <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> è pienamente assicurata<br />

dal<strong>la</strong> disapplicazione dell'atto e dagli ampi poteri riconosciuti al giudice ord<strong>in</strong>ario dal secondo<br />

comma del menzionato art. 63.<br />

6. Discende dalle considerazioni svolte sopra che, nell'area dei poteri autoritativi attribuiti<br />

dall'ord<strong>in</strong>amento all'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>voro pubblico contrattuale, si configurano (<strong>in</strong><br />

astratto) esclusivamente situazioni di <strong>in</strong>teresse legittimo <strong>in</strong> capo ai soggetti con i quali non<br />

<strong>in</strong>tercorrono rapporti giuridici (né di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> senso stretto, né comunque compresi nel<strong>la</strong> materia),<br />

non potendo, <strong>per</strong> essi, il pregiudizio essere arrecato da atti consequenziali di diritto privato.<br />

Peraltro, i già ricordati precetti costituzionali, comportando l'<strong>in</strong>esistenza di aree di sostanziale<br />

immunità dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa autoritativa dal controllo giurisdizionale, <strong>in</strong>ducono all'obbligata<br />

conclusione che sono tito<strong>la</strong>ri di <strong>in</strong>teressi legittimi anche i soggetti i quali risentono di effetti<br />

pregiudizievoli imputabili direttamente all'atto amm<strong>in</strong>istrativo presupposto, e non all'atto paritetico<br />

consequenziale o applicativo. Ciò deve ritenersi che accada tutte le volte <strong>in</strong> cui l'utilità materiale cui<br />

si aspira può essere conseguita non con <strong>la</strong> mera rimozione degli effetti che l'atto produce sul<br />

rapporto giuridico (che è il solo ambito riconoscibile al potere di disapplicazione del giudice<br />

ord<strong>in</strong>ario), ma con l'esercizio <strong>in</strong> senso favorevole del potere amm<strong>in</strong>istrativo, risultato ottenibile<br />

soltanto all'esito del controllo del giudice amm<strong>in</strong>istrativo. In altri term<strong>in</strong>i, di fronte al<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità dì<br />

poteri pubblici, gli <strong>in</strong>teressi di tipo pretensivo non consentono che <strong>la</strong> controversia sia ricondotta<br />

all'area del rapporto e del diritto soggettivo, non offrendo il giudizio ord<strong>in</strong>ario spazi di tute<strong>la</strong>.<br />

7. Facendo applicazione dei pr<strong>in</strong>cipi così def<strong>in</strong>iti al<strong>la</strong> controversia, <strong>la</strong> giurisdizione deve essere<br />

rego<strong>la</strong>ta affermando <strong>la</strong> competenza del giudice amm<strong>in</strong>istrativo <strong>per</strong> le domande avanzate dalle<br />

organizzazioni s<strong>in</strong>dacali, siccome, non essendo configurabili rapporti giuridici con l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(è appena il caso di osservare che si esu<strong>la</strong> dall'ambito delle controversie collettive di cui l’art. 63,<br />

comma 3, d.lgs. 165/2001, che, appunto, presuppone attività amm<strong>in</strong>istrative di tipo non autoritatìvo<br />

e paritetico), le situazioni giuridiche soggettive fatte valere nel giudizio hanno l'astratta consistenza<br />

dell'<strong>in</strong>teresse legittimo.<br />

8, Va precisato che, unitamente alle organizzazioni s<strong>in</strong>dacali, hanno agito d<strong>in</strong>anzi al giudice<br />

amm<strong>in</strong>istrativo anche alcuni dipendenti regionali <strong>in</strong> situazione di litisconsorzio facoltativo (art. 103<br />

c.p.c.), avanzando le stesse domande dì annul<strong>la</strong>mento del rego<strong>la</strong>mento regionale e degli atti<br />

consequenziali. Alcuni, <strong>in</strong> possesso di qualifica dirigenziale, hanno prospettato il pregiudizio <strong>in</strong><br />

genere del<strong>la</strong> posizione professionale e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, delle aspettative concernenti il conferimento<br />

degli <strong>in</strong>carichi; altri, aspiranti al<strong>la</strong> conseguimento del<strong>la</strong> qualifica dirigenziale, hanno dedotto di<br />

essere rimasti esclusi dal<strong>la</strong> "<strong>per</strong>equazione". Ma tutti questi soggetti, sebbene il contraddittorio sia<br />

stato <strong>in</strong>staurato anche nei loro confronti, non hanno chiesto il rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> giurisdizione sulle<br />

cause da ciascuno promosse, Le Sezioni unite del<strong>la</strong> Corte, <strong>in</strong>fatti, hanno chiarito che, nei giudizi a<br />

litisconsorzio facoltativo, <strong>in</strong> cui più attori propongono le stesse domande, <strong>la</strong> statuizione sul<strong>la</strong><br />

giurisdizione può riguardare le sole domande <strong>per</strong> le quali è stato chiesto il rego<strong>la</strong>mento preventivo<br />

(Cass. s.u. 14769/2002, 39487 2004).<br />

9. Le questioni esam<strong>in</strong>ate giustificano <strong>la</strong> compensazione delle spese tra le parti costituite.<br />

278


P.Q.M.<br />

La Corte, a sezioni unite, dichiara <strong>la</strong> giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa sul<strong>la</strong> controversia promossa dalle<br />

ricorrenti organizzazioni s<strong>in</strong>dacali; compensa <strong>in</strong>teramente le spese del giudizio di cassazione tra le<br />

ricorrenti e <strong>la</strong> Regione Lazio.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> Camera di consiglio delle sezioni unite civili del<strong>la</strong> Corte di cassazione<br />

del 13 ottobre 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> Cancelleria il 8 novembre 2005.<br />

279


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione IV<br />

Sentenza 28 novembre 2005, n. 6681<br />

(Pubblico impiego, <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario e formale autorizzazione )<br />

Presidente: Paolo Salvatore;<br />

consigliere estensore: Carlo Saltelli;<br />

consiglieri: Anton<strong>in</strong>o Anastasi, Carlo Deodato, Vito Poli,<br />

Lcc. (avv.ti Capezzone e Argenti) c. M<strong>in</strong>istero dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze - Comando generale<br />

del<strong>la</strong> Guardia di f<strong>in</strong>anza (avv. Stato Tortora) - conferma T.A.R. Lazio, sez. II, 23 luglio 2003, n.<br />

6609).<br />

FATTO<br />

Con <strong>la</strong> sentenza n. 6609 del 23 luglio 2003 il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> il Lazio, sez. II,<br />

nel<strong>la</strong> resistenza dell’<strong>in</strong>timata amm<strong>in</strong>istrazione statale, ha resp<strong>in</strong>to il ricorso proposto dal signor<br />

Lg.Lcc. maresciallo appartenente al Comando del<strong>la</strong> Guardia del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza – Gruppo aeroporti di<br />

Fiumic<strong>in</strong>o (2° nucleo o<strong>per</strong>ativo), teso ad ottenere il riconoscimento del diritto a <strong>per</strong>cepire i compensi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario effettivamente prestato <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo 1997 - 2001.<br />

Ad avviso dei primi giudici, <strong>in</strong>fatti, <strong>per</strong> un verso, mancava <strong>la</strong> formale autorizzazione allo svolgimento<br />

del <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario, mentre, <strong>per</strong> altro verso, <strong>la</strong> mera disponibilità del <strong>la</strong>voratore presso il posto<br />

di <strong>la</strong>voro non era assimi<strong>la</strong>bile al <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario e non era, <strong>per</strong>tanto, computabile ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione delle ore retribuibili come <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario.<br />

Avverso tale statuizione ha ritualmente e tempestivamente proposto appello l’<strong>in</strong>teressato,<br />

<strong>la</strong>mentandone l’assoluta erroneità, frutto – a suo avviso - di una omessa ovvero su<strong>per</strong>ficiale e<br />

approssimativa valutazione del materiale probatorio versato <strong>in</strong> atti, da cui risultava, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>confutabile non solo che le ore di <strong>la</strong>voro di <strong>la</strong>voro, eccedenti l’orario di obbligo, di cui si chiedeva<br />

<strong>la</strong> retribuzione, erano state effettivamente prestate, <strong>per</strong> quanto essere erano state debitamente<br />

autorizzate ed espletate <strong>in</strong> esecuzione di formali ord<strong>in</strong>i di servizio <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli specifici compiti<br />

di servizio; <strong>in</strong> ogni caso, secondo l’appel<strong>la</strong>nte, <strong>la</strong> sentenza impugnata era affetta anche da carenza<br />

di istruttoria, atteso che i primi giudici, nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>spiegabile fretta di decidere, avevano<br />

<strong>in</strong>giustificatamente omesso di valutare le istanze istruttorie puntualmente dedotte nel ricorso di<br />

primo grado, al cui esito, a suo avviso, sarebbe <strong>in</strong>dubbiamente risultata <strong>la</strong> fondatezza del<strong>la</strong><br />

domanda.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione, costituitasi <strong>in</strong> giudizio, ha eccepito, <strong>in</strong>nanzitutto, <strong>la</strong> prescrizione del credito<br />

asseritamene vantato <strong>per</strong> il qu<strong>in</strong>quennio precedente <strong>la</strong> notifica del<strong>la</strong> domanda giudiziale (<strong>in</strong><br />

mancanza del<strong>la</strong> prova di una più risalente <strong>in</strong>terruzione del<strong>la</strong> prescrizione) e, nel merito, ha dedotto<br />

l’<strong>in</strong>fondatezza dell’avverso gravame, di cui ha chiesto, <strong>per</strong>ciò, il rigetto.<br />

Entrambe le parti hanno illustrato accuratamente le proprie tesi difensive.<br />

DIRITTO<br />

1. La sentenza si sottrae alle censure proposte, pur con le osservazioni e precisazioni che qui di<br />

seguito si formu<strong>la</strong>no.<br />

1.1. In via generale deve ricordarsi che, come correttamente rilevato dai primi giudici, nell’ambito<br />

del rapporto di pubblico impiego, <strong>la</strong> circostanza che il dipendente abbia effettuato prestazioni<br />

eccedenti l’orario d’obbligo, non è da so<strong>la</strong> sufficiente a radicare il suo diritto al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

280


etribuzione (e l’obbligo dell’amm<strong>in</strong>istrazione di corrisponder<strong>la</strong>), atteso che, altrimenti, si<br />

determ<strong>in</strong>erebbe quoad effectum l’equiparazione del <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario autorizzato rispetto a<br />

quello <strong>per</strong> il quale non è <strong>in</strong>tervenuto alcun provvedimento autorizzativo, compensando attività<br />

<strong>la</strong>vorative svolte <strong>in</strong> via di fatto non rispondenti ad alcuna concreta necessità (C.d.S., sez. V, 23<br />

marzo 2004, n. 1532).<br />

La retribuibilità del <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario è, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> via di pr<strong>in</strong>cipio condizionata all’esistenza di<br />

una formale autorizzazione allo svolgimento di prestazioni di <strong>la</strong>voro eccedenti l’ord<strong>in</strong>ario orario di<br />

<strong>la</strong>voro: detta autorizzazione svolge una pluralità di funzioni, tutte riferibili al<strong>la</strong> concreta attuazione<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi di legalità, imparzialità e buon andamento cui, ai sensi dell’articolo 97 del<strong>la</strong><br />

Costituzione, deve essere improntata l’azione del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione..<br />

Sotto un primo profilo, l’autorizzazione <strong>in</strong> paro<strong>la</strong> (che di rego<strong>la</strong> deve essere preventiva, ma che<br />

tuttavia può assumere eccezionalmente anche <strong>la</strong> forma del provvedimento <strong>in</strong> sanatoria, ex post)<br />

implica <strong>la</strong> verifica <strong>in</strong> concreto del<strong>la</strong> sussistenza delle ragioni di pubblico <strong>in</strong>teresse che rendono<br />

necessario il ricorso a prestazioni <strong>la</strong>vorative eccedenti l’orario normale di <strong>la</strong>voro (ex pluribus,<br />

C.d.S., sez. IV, 24 dicembre 2003, n. 8522; sez. V, 10 febbraio 2004, n. 472, 27 giugno 2001, n.<br />

3503; 8 marzo 2001, n. 1352; sez. VI, 14 marzo 2002, n. 1531); <strong>in</strong>oltre, essa rappresenta lo<br />

strumento, più adeguato, <strong>per</strong> evitare, <strong>per</strong> un verso, che attraverso <strong>in</strong>control<strong>la</strong>te erogazioni di<br />

somme <strong>per</strong> prestazioni di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario si possano su<strong>per</strong>are i limiti di spesa fissati dalle<br />

previsioni di bi<strong>la</strong>ncio (con grave nocumento dell’equilibrio f<strong>in</strong>anziario dei conti pubblici) e, <strong>per</strong><br />

altro verso, che i pubblici dipendenti siano assoggettati a prestazioni <strong>la</strong>vorative che, eccedendo<br />

quelle ord<strong>in</strong>arie (<strong>in</strong>dividuate come punto di equilibrio fra le esigenze dell’amm<strong>in</strong>istrazione e il<br />

rispetto delle condizioni psico–fisiche del dipendente), possano creare a quest’ultimo nocumento<br />

al<strong>la</strong> sua salute e al<strong>la</strong> sua dignità di <strong>per</strong>sona.<br />

Sotto altro concorrente profilo, poi (e con partico<strong>la</strong>re riferimento al pr<strong>in</strong>cipio del buon<br />

andamento), <strong>la</strong> formale preventiva autorizzazione al <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario deve costituire <strong>per</strong><br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione anche lo strumento <strong>per</strong> l’opportuna ed adeguata valutazione delle concrete<br />

esigenze dei propri uffici (quanto al loro concreto funzionamento, al<strong>la</strong> loro effettiva capacità di<br />

<strong>per</strong>seguire i compiti ed espletare le funzioni attribuite dal<strong>la</strong> legge, nonché al<strong>la</strong> organizzazione<br />

delle risorse umane ed al<strong>la</strong> loro adeguatezza), onde evitare che il sistematico ed <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato<br />

ricorso alle prestazioni straord<strong>in</strong>ario costituisca elemento di programmazione dell’ord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>la</strong>voro di ufficio.<br />

La preventiva autorizzazione allo svolgimento di prestazioni <strong>la</strong>vorative straord<strong>in</strong>ario costituisce<br />

assunzione di responsabilità, gestionale e contabile, <strong>per</strong> il dirigente che <strong>la</strong> emette; e ciò sia nel<br />

caso che <strong>per</strong> tale svolgimento sia preventivamente stabilita l’erogazione del re<strong>la</strong>tivo compenso,<br />

sia nel caso che lo stesso dia luogo, <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voratore, ad un "credito" <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riposo<br />

compensativo, <strong>in</strong> entrambi i casi l’autorizzazione de qua <strong>in</strong>cidendo sul buon andamento del<br />

servizio e sul<strong>la</strong> economica ed efficiente gestione del <strong>per</strong>sonale, facente capo al dirigente.<br />

Benché <strong>la</strong> giurisprudenza abbia affermato che il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> <strong>in</strong>dispensabilità<br />

dell’autorizzazione allo svolgimento del <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario possa subire eccezione quando<br />

l’attività (eccedente l’ord<strong>in</strong>ario orario di <strong>la</strong>voro) sia svolta <strong>per</strong> obbligo d’ufficio (al riguardo si par<strong>la</strong><br />

di autorizzazione implicita), tuttavia, <strong>per</strong> l’impresc<strong>in</strong>dibile rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi costituzionali sopra<br />

ricordati, deve pur sempre trattarsi di esigenze <strong>in</strong>differibili ed urgenti (C.d.S., sez. V, 9 marzo<br />

1995, n. 329).<br />

Il contem<strong>per</strong>amento degli pluralità degli <strong>in</strong>teressi (pubblici e privati) <strong>in</strong> gioco <strong>in</strong> tale materia<br />

(rispetto delle previsioni di bi<strong>la</strong>ncio, cont<strong>in</strong>uità ed effettività del funzionamento degli uffici<br />

pubblici, tute<strong>la</strong> dell’<strong>in</strong>tegrità psico–fisica e del<strong>la</strong> dignità del prestatore di <strong>la</strong>voro) cui risponde <strong>la</strong><br />

funzione dell’autorizzazione allo svolgimento di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario, deve far valutare<br />

positivamente, ad avviso del<strong>la</strong> Sezione, quelle misure (tanto più quanto le stesse sono condivise<br />

e/o concordate con le organizzazioni s<strong>in</strong>dacali rappresentative degli <strong>in</strong>teressi dei <strong>la</strong>voratori), <strong>in</strong><br />

alcuni casi già concretamente adottate dal<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione che, <strong>in</strong> presenza di<br />

accertate, <strong>in</strong>di<strong>la</strong>zionabili e quotidiane esigenze di servizio, anche <strong>per</strong> rispettare i ristretti limiti<br />

f<strong>in</strong>anziari entro cui è consentito liquidare le prestazioni di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario, prevedono <strong>la</strong><br />

possibilità di compensare le predette prestazioni <strong>la</strong>vorative straord<strong>in</strong>arie con "riposi<br />

compensativi", <strong>in</strong> modo da salvaguardare altresì l’<strong>in</strong>tegrità psico–fisica del <strong>la</strong>voratore.<br />

1.2. Tali pr<strong>in</strong>cipi, ad avviso del<strong>la</strong> Sezione, devono trovare applicazione anche <strong>per</strong> il rapporto di<br />

pubblico impiego dei militari.<br />

Se è vero, <strong>in</strong>fatti, che il partico<strong>la</strong>re status di questi ultimi, non solo non consente loro <strong>in</strong> via<br />

generale di contestare l’organizzazione degli uffici e dei servizi cui sono addetti e le concrete<br />

modalità di svolgimento delle loro prestazione, <strong>per</strong> quanto li obbliga al<strong>la</strong> effettiva e completa<br />

281


prestazione <strong>la</strong>vorativa loro ord<strong>in</strong>ata, non può ammettersi che gli ord<strong>in</strong>i di servizio, vale a dire<br />

quei peculiari provvedimenti dell’amm<strong>in</strong>istrazione militari, attraverso i quali viene, anche<br />

quotidianamente, organizzato il <strong>la</strong>voro d’ufficio, fissando le puntuali modalità di esecuzione,<br />

costituiscano, automaticamente ed implicitamente, autorizzazione allo svolgimento di prestazioni<br />

<strong>la</strong>vorative eccedenti l’ord<strong>in</strong>ario orario di <strong>la</strong>voro.<br />

Diversamente op<strong>in</strong>ando, del resto, verrebbero, da un <strong>la</strong>to, ad essere frustate le f<strong>in</strong>alità di<br />

garanzia del buon andamento dell’amm<strong>in</strong>istrazione (come sopra del<strong>in</strong>eate, che <strong>in</strong>teressano<br />

necessariamente anche l’amm<strong>in</strong>istrazione militare) cui <strong>in</strong>dubbiamente risponde il provvedimento<br />

di autorizzazione e, dall’altro, <strong>in</strong> palese vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di legalità e di imparzialità,<br />

f<strong>in</strong>irebbero <strong>per</strong> essere di fatto attribuite potestà autorizzatorie al<strong>la</strong> effettuazione di <strong>la</strong>voro<br />

straord<strong>in</strong>ario (con i conseguenti riflessi sul<strong>la</strong> spesa e sul<strong>la</strong> gestione del <strong>per</strong>sonale) a soggetti,<br />

che, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> ripartizione di competenze propria del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> gerarchica, tale specifica<br />

competenza non hanno (e non possono avere).<br />

La ricerca del delicato punto di equilibrio tra <strong>la</strong> pluralità degli <strong>in</strong>teressi pubblici e privati <strong>in</strong> gioco<br />

(così come accennati) impone, ad avviso del<strong>la</strong> sezione, <strong>la</strong> fissazione <strong>in</strong> materia di alcuni pr<strong>in</strong>cipi<br />

fondamentali <strong>in</strong>derogabili, <strong>la</strong>ddove manchi <strong>la</strong> formale autorizzazione preventiva allo svolgimento<br />

del <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario (nell’<strong>in</strong>tesa che tale situazione di mancanza del formale titolo<br />

autorizzativo deve considerarsi come eccezione e non come rego<strong>la</strong> generale):<br />

a) le prestazioni eccedenti l’ord<strong>in</strong>ario orario di servizio devono essere sempre trovare<br />

fondamento <strong>in</strong> esigenze <strong>in</strong>differibili ed urgenti, cui non può farsi fronte, almeno<br />

nell’immediatezza, con una nuova o diversa organizzazione del servizio e delle s<strong>in</strong>gole modalità<br />

<strong>la</strong>vorativa (ciò a pena di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa, contabile e/o gestionale dell’ufficiale o<br />

sottufficiale che ne consente l’espletamento);<br />

b) i militari, cui è ord<strong>in</strong>ato lo svolgimento di prestazioni <strong>la</strong>vorative eccedenti l’ord<strong>in</strong>ario orario di<br />

<strong>la</strong>voro, hanno diritto sempre al corrispettivo del<strong>la</strong> loro attività che, previa preventiva<br />

<strong>in</strong>formazione, consiste generalmente nel pagamento del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva retribuzione, nei limiti del<br />

monte – ore <strong>per</strong> il quale vi è <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva co<strong>per</strong>tura f<strong>in</strong>anziaria, ovvero nel<strong>la</strong> maturazione di riposi<br />

compensativi corrispondenti alle ore di <strong>la</strong>voro effettivamente prestati, eccedenti il limite del<br />

monte – ore retribuibile, da fruirsi compatibilmente con le esigenze di servizio, cioè<br />

contem<strong>per</strong>ando ragionevolmente ed equamente le esigenze (anche psico–fisiche) del<br />

dipendente e quelle dell’organizzazione del <strong>la</strong>voro e degli uffici, non potendo essere considerate<br />

legittime quelle eventuali disposizioni (di natura provvedimentale o rego<strong>la</strong>mentare) che<br />

sottopongano l’effettivo godimento dei predetti riposi compensativi ad apposite formali richieste<br />

da prodursi <strong>in</strong> tempi e secondo procedure fissate uni<strong>la</strong>teralmente dall’amm<strong>in</strong>istrazione militare, il<br />

cui mancato rispetto produce <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita del beneficio stesso.<br />

1.3. Al<strong>la</strong> luce di quanto si qui esposto, l’appello non può trovare accoglimento.<br />

Precisato, <strong>in</strong>vero, che dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>cunosa e, <strong>per</strong> certi versi, reticente prospettazione dell’appel<strong>la</strong>nte<br />

emerge che <strong>la</strong> controversia riguarda <strong>in</strong> effetti il (mancato) pagamento (nonché le asserite<br />

erronee modalità di calcolo) delle ore di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario prestate eccedenti il limite massimo<br />

pro capite liquidabile secondo il monte ore previsto (rispetto al quale era assicurata <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

co<strong>per</strong>tura f<strong>in</strong>anziaria), non risulta fornita prova dell’effettiva autorizzazione preventiva a svolgere<br />

le prestazioni straord<strong>in</strong>arie del<strong>la</strong> cui liquidazione si discute.<br />

Il modello Registro 81/A, cui ripetutamente si fa riferimento nel gravame, <strong>in</strong>fatti, non è <strong>in</strong>fatti<br />

utilizzabile a tal f<strong>in</strong>e, rappresentando un mero quadro riassuntivo delle prestazioni <strong>la</strong>vorative<br />

rese complessivamente e mensilmente da ogni s<strong>in</strong>golo dipendente, senza fornire alcun<br />

elemento circa il provvedimento autorizzatorio al<strong>la</strong> svolgimento di prestazioni eccedenti l’orario<br />

d’obbligo, le cui f<strong>in</strong>alità sono state del<strong>in</strong>eate <strong>in</strong> precedenza.<br />

Né vi è traccia, <strong>in</strong> atti, di una autorizzazione <strong>in</strong> sanatoria, a tanto non potendo supplire <strong>la</strong><br />

depositata dichiarazione di un ufficiale secondo cui le prestazioni svolte dall’appel<strong>la</strong>nte (e<br />

risultanti dal modello Registro 81/A) sono state rese <strong>in</strong> esecuzione di appositi ord<strong>in</strong>i di servizio,<br />

atteso che, come si è già avuto modo di osservare, <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re natura dell’ord<strong>in</strong>amento<br />

militare, cui appartiene l’appel<strong>la</strong>nte, fa ragionevolmente ritenere che qualsiasi attività espletata<br />

sia sempre direttamente ricollegabile ad un ord<strong>in</strong>e di servizio, senza che <strong>per</strong>ciò quest’ultimo<br />

possa automaticamente ed implicitamente valere come provvedimento autorizzativo allo<br />

svolgimento di <strong>la</strong>voro oltre l’orario d’obbligo.<br />

Del resto, proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> peculiarità dello status di militare e <strong>per</strong> l’esigenza di assicurare l’effettivo<br />

svolgimento di funzioni e compiti che non ammettono <strong>in</strong> alcun modo una <strong>in</strong>terruzione,<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione resistente, come risulta <strong>in</strong> parte dal<strong>la</strong> stessa documentazione prodotta<br />

dall’appel<strong>la</strong>nte, ha effettivamente provveduto a discipl<strong>in</strong>are anche l’ipotesi di prestazioni orarie<br />

282


aggiuntive e del riposo compensativo (articolo 44 del D.M. 30 novembre 1991 concernente<br />

"Nuovo rego<strong>la</strong>mento di servizio <strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> Guardia di f<strong>in</strong>anza"), prevedendo, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

che <strong>per</strong> le prestazioni di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario non retribuibili <strong>in</strong> quanto eccedenti il monte ore<br />

f<strong>in</strong>anziato il dipendente ha diritto a corrispondenti ore di riposo compensativo, di cui può fruire,<br />

previa apposita richiesta da formu<strong>la</strong>re all’ufficio di appartenenza, secondo le esigenze di<br />

servizio.<br />

In tal modo, risulta sufficientemente (nonché correttamente ed adeguatamente) tute<strong>la</strong>ta, <strong>in</strong> uno<br />

con il pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento dell’amm<strong>in</strong>istrazione, anche <strong>la</strong> posizione del dipendente che<br />

ha effettivamente svolto prestazioni <strong>la</strong>vorative eccedenti l’orario d’obbligo, sotto il profilo del<strong>la</strong><br />

sua <strong>in</strong>tegrità psico–fisica e del<strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sona.<br />

Le modalità o<strong>per</strong>ative così stabilite dall’amm<strong>in</strong>istrazione, se valgono a correttamente discipl<strong>in</strong>are<br />

i casi di prestazioni di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario debitamente autorizzate preventivamente, non<br />

possono certo ritenersi idonee a "coprire" anche l’ipotesi del <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario prestato <strong>in</strong><br />

assenza di preventiva autorizzazione, svolto cioè <strong>per</strong> effetto di ord<strong>in</strong>i di servizio provenienti da<br />

soggetti del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> gerarchica a tale autorizzazione non abilitati, ord<strong>in</strong>i cui, <strong>per</strong> il suo partico<strong>la</strong>re<br />

status, il militare non può non adempiere.<br />

In tal caso, <strong>in</strong>vero, ferma <strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa e discipl<strong>in</strong>are dei soggetti che tali<br />

prestazioni abbiano consentito od ord<strong>in</strong>ato fuori dell’ord<strong>in</strong>ario schema autorizzatorio e ferma<br />

altresì <strong>la</strong> non retribuibilità delle stesse <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> loro non riconducibilità ad un preventivo<br />

impegno di spesa <strong>per</strong> tale specifico titolo, devono comunque ritenersi spettare al dipendente<br />

<strong>in</strong>teressato i corrispondenti riposi compensativi, a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> predetta dignità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ed a<br />

f<strong>in</strong>i di re<strong>in</strong>tegrazione del<strong>la</strong> sua sfera psico-fisica, lesa dalle prestazioni <strong>la</strong>vorative <strong>in</strong> più rese.<br />

Le considerazioni che precedono rendono del tutto prive di fondamento ed <strong>in</strong>consistenti le<br />

censure <strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> presunta omessa valutazione, da parte dei giudici di primo grado, del<br />

materiale probatorio versato <strong>in</strong> atti, così che è del tutto <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente, ai f<strong>in</strong>i di causa, <strong>la</strong> questione<br />

re<strong>la</strong>tiva all’asserito errore di calcolo sul<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del monte – ore di <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario<br />

effettivamente retribuibile.<br />

Per completezza deve aggiungersi che sono del tutte vaghe e generiche le deduzioni svolte<br />

dall’appel<strong>la</strong>nte circa <strong>la</strong> asserita, ma <strong>in</strong>dimostrata, erroneità del calcolo delle ore di <strong>la</strong>voro<br />

eccedenti l’orario effettivamente svolte.<br />

1.4. L’<strong>in</strong>fondatezza dell’appello esime <strong>la</strong> sezione dall’esam<strong>in</strong>are l’eccezione di prescrizione del<br />

credito vantato sollevata dall’amm<strong>in</strong>istrazione appel<strong>la</strong>nte nel<strong>la</strong> memoria difensiva.<br />

2. In conclusione l’appello deve essere resp<strong>in</strong>to, pur con <strong>la</strong> precisazione che non può disconoscersi<br />

il diritto dell’<strong>in</strong>teressato al godimento dei riposi compensativi <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario<br />

effettivamente svolto e correttamente contabilizzato.<br />

Sussistono, tuttavia, ad avviso del<strong>la</strong> sezione, giusti motivi <strong>per</strong> disporre <strong>la</strong> compensazione delle<br />

spese del presente grado di giudizio, <strong>in</strong> considerazione del<strong>la</strong> peculiarità del<strong>la</strong> controversia.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale (sezione quarta), def<strong>in</strong>itivamente pronunciando<br />

sull’appello proposto dal signor Lg.Lcc. avverso <strong>la</strong> sentenza del tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale<br />

<strong>per</strong> il Lazio, sez. II, n. 6609 del 23 luglio 2003, lo resp<strong>in</strong>ge.<br />

Dichiara <strong>in</strong>teramente compensate tra le parti le spese del presente grado di giudizio.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall’autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso, <strong>in</strong> Roma, addì 19 aprile 2005, dal Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale, sezione<br />

quarta.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 28 novembre 2005.<br />

283


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 9 settembre 2005, n. 4654<br />

(Comune e Prov<strong>in</strong>cia - Organi elettivi o politici )<br />

Presidente ed estensore: Giuseppe Far<strong>in</strong>a;<br />

consiglieri: Chiarenza Millemaggi Cogliani, Paolo Buonv<strong>in</strong>o, Aniello Cerreto, Michele Corrad<strong>in</strong>o.<br />

Comune di San Vitaliano (avv.ti Russo e Pirozzi) c. Tni. (n.c.) e Grs. e Npt. (avv. Starace) -<br />

Conferma T.A.R. Campania – Napoli, sez. II, 4 marzo 2005, n. 1584.<br />

1. Poiché al<strong>la</strong> Giunta municipale, ai sensi degli artt. 48 e 107 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267,<br />

spettano solo le funzioni di <strong>in</strong>dirizzo e di controllo politico-amm<strong>in</strong>istrativo, e non già quelle di<br />

attribuzione di un <strong>in</strong>carico professionale, deve ritenersi illegittima, <strong>per</strong> <strong>in</strong>competenza, una delibera<br />

del<strong>la</strong> Giunta municipale di scelta del contraente <strong>per</strong> l’affidamento di un <strong>in</strong>carico <strong>per</strong> lo svolgimento<br />

di una prestazione d’o<strong>per</strong>a <strong>in</strong>tellettuale (art. 2230 cod. civ.), a seguito di una gara formale o<br />

<strong>in</strong>formale, o anche <strong>per</strong> trattativa privata, trattandosi di atto di gestione, privo di qualsiasi contenuto<br />

di <strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> gli uffici.<br />

2. L’attività di <strong>in</strong>dirizzo, riservata agli organi elettivi o politici del Comune, si risolve nel<strong>la</strong> fissazione<br />

delle l<strong>in</strong>ee generali da seguire e degli scopi da <strong>per</strong>seguire con l’attività di gestione.<br />

3. La scelta di un contraente qualsiasi dell’ente e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, di professionisti forniti di titoli<br />

adeguati <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione di strumenti di pianificazione del territorio, non rientra nell’attività di<br />

<strong>in</strong>dirizzo, riservata agli organi elettivi o politici del Comune; tale scelta, <strong>in</strong>vece, rientra nel<strong>la</strong><br />

competenza dei dirigenti, secondo l’esplicito disposto dell’art. 107 del T.U. n. 267/2000, o può<br />

essere affidata ad una commissione composta da soggetti aventi adeguata es<strong>per</strong>ienza<br />

professionale <strong>per</strong> condurre una selezione ispirata al soddisfacimento delle necessarie esigenze<br />

tecniche.<br />

FATTO E DIRITTO<br />

1. Ritenuto:<br />

- che il Tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong> Campania, II sezione, ha annul<strong>la</strong>to il provvedimento<br />

(deliberazione n. 180 del 26 ottobre 2004 del<strong>la</strong> Giunta comunale di San Vitaliano), recante<br />

"approvazione dello schema di avviso pubblico <strong>per</strong> affidamento dell’<strong>in</strong>carico professionale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

redazione" del progetto di piano rego<strong>la</strong>tore generale, ed il provvedimento (deliberazione n. 186 del<br />

9 novembre successivo del<strong>la</strong> stessa giunta), recante affidamento del predetto <strong>in</strong>carico agli architetti<br />

Gd.Grs. e Tms.Npt.;<br />

- che il Comune ha proposto appello, notificato il 28 e 29 aprile 2005 e depositato il 10 maggio<br />

2005;<br />

- che, nel<strong>la</strong> camera di consiglio del 28 giugno 2005, fissata <strong>per</strong> <strong>la</strong> discussione del<strong>la</strong> domanda di<br />

sospensione dell’efficacia del<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta, è stata constatata <strong>la</strong> completezza del<br />

contraddittorio,<br />

- che è stato discusso l’<strong>in</strong>cidente caute<strong>la</strong>re e sono stati <strong>in</strong>formati i difensori <strong>in</strong>tervenuti del<strong>la</strong><br />

possibilità, <strong>per</strong> il collegio, di far luogo al<strong>la</strong> decisione del ricorso, con sentenza semplificata, ai sensi<br />

dell’art. 26, comma 4 e ss., del<strong>la</strong> l. 6 dicembre 1971, n. 1034.<br />

284


2. Considerato:<br />

2.1. che <strong>la</strong> sentenza impugnata reca annul<strong>la</strong>mento, <strong>per</strong> <strong>in</strong>competenza del<strong>la</strong> Giunta comunale,<br />

del<strong>la</strong> deliberazione sopra precisata, con <strong>la</strong> quale è stato deciso di affidare l’<strong>in</strong>carico di redigere il<br />

progetto di piano rego<strong>la</strong>tore generale ai due professionisti costituiti anche <strong>in</strong> questo grado;<br />

2.2. che <strong>la</strong> pronunzia co<strong>in</strong>volge, implicitamente, ma chiaramente, anche <strong>la</strong> precedente<br />

deliberazione, nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui riserva al<strong>la</strong> Giunta <strong>la</strong> scelta dei privati contraenti;<br />

2.3. che il T.A.R. ha stabilito che spettano al<strong>la</strong> Giunta (artt. 48 e 107 del T.U. 18 agosto 2000, n.<br />

267) funzioni di <strong>in</strong>dirizzo e di controllo politico-amm<strong>in</strong>istrativo, non già quelle di attribuzione di un<br />

<strong>in</strong>carico professionale;<br />

2.4. che non sono fondate le censure che denunciano <strong>in</strong>ammissibilità del ricorso <strong>in</strong>troduttivo:<br />

2.4.1. né <strong>per</strong> acquiescenza rispetto all’avviso pubblico, <strong>per</strong> aver partecipato al<strong>la</strong> selezione.<br />

L’avviso, <strong>in</strong>fatti, non reca alcuna statuizione immediatamente lesiva, <strong>in</strong> quanto impeditiva di<br />

ammissione, ma statuisce unicamente, <strong>per</strong> l’aspetto che qui <strong>in</strong>teressa, <strong>la</strong> riserva al<strong>la</strong> giunta<br />

del<strong>la</strong> competenza di attribuire l’<strong>in</strong>carico. Ed è di piana logica l’osservazione che tale c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong> tanto reca pregiudizio, <strong>in</strong> quanto l’esito del<strong>la</strong> selezione non sia favorevole a chi ne deduce<br />

l’illegittimità. La partecipazione al<strong>la</strong> gara, <strong>per</strong>ciò, non può essere def<strong>in</strong>ita come <strong>in</strong>compatibile<br />

con <strong>la</strong> volontà di impugnare il bando o altro atto rego<strong>la</strong>tore del<strong>la</strong> selezione, quale è, nel caso<br />

di specie, l’avviso pubblico;<br />

2.4.2. né <strong>per</strong> carenza di <strong>in</strong>teresse, <strong>per</strong> difetto di titoli o requisiti <strong>in</strong> capo al ricorrente. Invero, <strong>in</strong><br />

nessun atto è <strong>in</strong>dicato quali siano i requisiti assenti <strong>in</strong> concreto <strong>in</strong> capo al ricorrente, giacché<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione istruttoria, <strong>in</strong> data 9 novembre 2004, del responsabile del procedimento, è<br />

redatta dopo altra re<strong>la</strong>zione di tenore positivo <strong>in</strong> data 5 novembre – il che è <strong>in</strong>dizio, poiché<br />

immotivata, di eccesso di potere – e non dà alcuna <strong>in</strong>dicazione specifica di assenza di un<br />

qualsiasi titolo. È, <strong>in</strong>fatti, del tutto priva di precisazioni circa <strong>la</strong> <strong>in</strong>sussistenza di requisiti, che,<br />

<strong>in</strong> primo grado ed <strong>in</strong> questa sede, il Comune e i contro<strong>in</strong>teressati sostengono senza concreto<br />

supporto;<br />

2.4.3. né <strong>per</strong> omessa impugnazione del<strong>la</strong> convenzione stipu<strong>la</strong>ta quattro giorni dopo <strong>la</strong><br />

notificazione del ricorso <strong>in</strong>troduttivo. Secondo pacifica e costante giurisprudenza, <strong>in</strong>fatti, l’atto<br />

lesivo del<strong>la</strong> posizione del concorrente non v<strong>in</strong>citore, <strong>in</strong> una gara <strong>per</strong> l’aggiudicazione di un<br />

contratto del<strong>la</strong> P.A., è quello conclusivo del procedimento, vale a dire <strong>la</strong> deliberazione di<br />

aggiudicazione.<br />

La stipu<strong>la</strong>zione del contratto può assumere soltanto <strong>in</strong>cidenza diversa, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

posizione del concorrente che sia stato pregiudicato dal<strong>la</strong> illegittimità del procedimento, e con<br />

riguardo al<strong>la</strong> sua possibile pretesa di re<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> forma specifica o di risarcimento <strong>per</strong><br />

equivalente, quali sono consentite dall’art. 7 del<strong>la</strong> l. 6 dicembre 1971, n. 1034, come<br />

modificato dal<strong>la</strong> l. 21 luglio 2000, n. 205;<br />

2.5. che neppure, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, merita adesione <strong>la</strong> censura con <strong>la</strong> quale si sostiene l’<strong>in</strong>fondatezza del<br />

ricorso <strong>in</strong>troduttivo e <strong>la</strong> competenza del<strong>la</strong> giunta comunale.<br />

È da considerare, <strong>in</strong> contrario, che <strong>la</strong> scelta del contraente <strong>per</strong> l’affidamento di un <strong>in</strong>carico <strong>per</strong> lo<br />

svolgimento di una prestazione d’o<strong>per</strong>a <strong>in</strong>tellettuale (art. 2230 cod. civ.), a seguito di una gara<br />

formale o <strong>in</strong>formale, o anche <strong>per</strong> trattativa privata, è atto di gestione, privo di qualsiasi contenuto<br />

di <strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> gli uffici. Si risolve, <strong>in</strong>fatti, nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>dividuazione del soggetto o dei soggetti che<br />

appaiono più quotati, secondo regole obbiettive e prefissate, <strong>per</strong> il conseguimento dei f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

P.A..<br />

L’attività di <strong>in</strong>dirizzo, riservata agli organi elettivi o politici del Comune, si risolve, <strong>in</strong>vece nel<strong>la</strong><br />

fissazione delle l<strong>in</strong>ee generali da seguire e degli scopi da <strong>per</strong>seguire con l’attività di gestione.<br />

Non rientra, <strong>per</strong>ciò, <strong>in</strong> questa attribuzione, <strong>la</strong> scelta di un contraente qualsiasi dell’ente e, ancor<br />

meno, quel<strong>la</strong> di professionisti forniti di titoli adeguati <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione di strumenti di<br />

pianificazione del territorio. In questo caso, <strong>la</strong> scelta spetta ai dirigenti, secondo l’esplicito<br />

disposto dell’art. 107 del T.U. n. 267/2000 citato, o ad una commissione composta da soggetti<br />

aventi adeguata es<strong>per</strong>ienza professionale <strong>per</strong> condurre una selezione ispirata al<br />

soddisfacimento di siffatte esigenze tecniche;<br />

2.6. che <strong>per</strong>ciò l’appello è <strong>in</strong>tegralmente da non condividere;<br />

2.7. che non si deve far luogo a pronunzia sulle spese, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> parte appel<strong>la</strong>ta, rego<strong>la</strong>rmente<br />

<strong>in</strong>timata, non si è costituita <strong>in</strong> questo grado.<br />

285


P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale (sezione qu<strong>in</strong>ta) resp<strong>in</strong>ge l’appello<br />

Nul<strong>la</strong> <strong>per</strong> le spese.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall'autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, dal Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale (sezione qu<strong>in</strong>ta), nel<strong>la</strong> camera di<br />

consiglio del 28 giugno 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 9 settembre 2005.<br />

286


Presidente: Sergio Santoro;<br />

estensore: Aniello Cerreto.<br />

CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 23 settembre 2005, n. 5026<br />

(Concorso e r<strong>in</strong>novazione)<br />

Dmc. (avv.ti Rana e Lenoci) c. amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale di Taranto (avv. B<strong>la</strong>si) - conferma con<br />

diversa motivazione T.A.R. Puglia - Lecce, sez. II, 1° ottobre 2004, n. 6821.<br />

FATTO e DIRITTO<br />

1. Con l’appello <strong>in</strong> epigrafe, il sig. Dmc. ha fatto presente che si era utilmente collocato nel<strong>la</strong><br />

graduatoria del concorso ad 8 posti di vigile ecologico <strong>in</strong>detto nel 2000 dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

prov<strong>in</strong>ciale di Taranto e veniva assunto <strong>in</strong> servizio; che avverso <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione di approvazione<br />

del<strong>la</strong> graduatoria, <strong>la</strong> delibera di nom<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> commissione e gli atti del concorso proponevano<br />

ricorso al TAR Puglia, Lecce, alcuni candidati non ammessi al<strong>la</strong> prova; che il TAR, con sentenze dal<br />

n. 3622 al n. 3626 del 4.6.2003 accoglieva i ricorsi <strong>per</strong> illegittima composizione del<strong>la</strong> commissione<br />

esam<strong>in</strong>atrice ed annul<strong>la</strong>va gli atti impugnati; che avverso tali sentenze proponeva appello<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale, con <strong>la</strong> costituzione anche dell’istante; che <strong>in</strong>tanto veniva rigettata<br />

l’istanza caute<strong>la</strong>re proposta <strong>in</strong> appello dall’amm<strong>in</strong>istrazione, che provvedeva <strong>per</strong>ciò a sospendere i<br />

rapporti di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong>staurati con i v<strong>in</strong>citori del concorso, tra cui anche quello dell’attuale appel<strong>la</strong>nte;<br />

che uno dei candidati non ammessi al<strong>la</strong> prova chiedeva l’esecuzione del<strong>la</strong> sentenza n. 3622/2003<br />

ed il TAR accoglieva il ricorso con sentenza n. 3317/2004, ord<strong>in</strong>ando all’amm<strong>in</strong>istrazione di<br />

provvedere a r<strong>in</strong>novare <strong>la</strong> procedura a partire dal<strong>la</strong> delibera n. 283 del, 31.8.2000 di nom<strong>in</strong>a dal<strong>la</strong><br />

commissione; che l’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong>vece di limitarsi a tanto, con delibera n. 227 del 23.7.2004<br />

disponeva l’annul<strong>la</strong>mento di tutti gli atti ed <strong>in</strong>diceva una nuova procedura concorsuale, nom<strong>in</strong>ando<br />

con deliberazione n. 228 del 23.7.2004 <strong>la</strong> nuova commissione esam<strong>in</strong>atrice; che di conseguenza<br />

con determ<strong>in</strong>azione n. 142 del 3.8.2004 disponeva <strong>la</strong> risoluzione dei rapporti di <strong>la</strong>voro, tra cui quello<br />

dell’odierno appel<strong>la</strong>nte avvisato con nota del 31.8.2004; che seguiva <strong>in</strong> data 15.9.2004 nuovo<br />

avviso pubblico <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>dizione del concorso; che avverso tutti questi atti proponeva ricorso al TAR<br />

Puglia, sez. Lecce, che dichiarava il ricorso <strong>in</strong>ammissibile.<br />

Ha qu<strong>in</strong>di dedotto quanto segue.<br />

- vio<strong>la</strong>zione di legge:<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento e di affidamento del cittad<strong>in</strong>o nell’azione del<strong>la</strong> P.A. di<br />

cui all’art. 97 Cost.;<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del giusto procedimento, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio<br />

dell’esatta esecuzione del giudicato;<br />

vio<strong>la</strong>zione e mancata applicazione dell’art. 7 del<strong>la</strong> L. n. 241/90;<br />

eccesso di potere <strong>per</strong> erronea presupposizione, travisamento dei fatti, difetto di istruttoria, difetto<br />

di motivazione, illogicità, <strong>in</strong>giustizia manifesta;<br />

sviamento. Illegittimità autonoma e derivata;<br />

- vio<strong>la</strong>zione di legge:<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento e di affidamento del cittad<strong>in</strong>o nell’azione del<strong>la</strong> P.A. di<br />

cui all’art. 97 Cost.;<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del giusto procedimento, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio<br />

dell’esatta esecuzione del giudicato e del corretto esercizio del potere di autotute<strong>la</strong><br />

Vio<strong>la</strong>zione e mancata e/o falsa applicazione dell’art. 3 del<strong>la</strong> L. n. 241/90;<br />

eccesso di potere <strong>per</strong> erronea presupposizione, travisamento dei fatti, difetto di istruttoria, difetto<br />

di motivazione, illogicità, <strong>in</strong>giustizia manifesta;<br />

sviamento. Illegittimità autonoma e derivata;<br />

287


- vio<strong>la</strong>zione di legge:<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento e di affidamento del cittad<strong>in</strong>o nell’azione del<strong>la</strong> P.A. di<br />

cui all’art. 97 Cost.;<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del giusto procedimento, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione ed errata<br />

applicazione del pr<strong>in</strong>cipio del corretto esercizio del potere di autotute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> P.A.;<br />

vio<strong>la</strong>zione e mancata applicazione dell’art. 45 del Rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’istituzione ed il<br />

funzionamento del<strong>la</strong> Polizia prov<strong>in</strong>ciale, come successivamente modificato ed <strong>in</strong>tegrato;<br />

vio<strong>la</strong>zione e mancata e/o falsa applicazione dell’art. 3 del<strong>la</strong> L. n. 241/90;<br />

eccesso di potere <strong>per</strong> erronea presupposizione, travisamento dei fatti, difetto di istruttoria, carenza<br />

assoluta e/o difetto di motivazione, contraddittorietà, illogicità, <strong>in</strong>giustizia manifesta. Illegittimità<br />

autonoma e derivata;<br />

- vio<strong>la</strong>zione di legge:<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio di buon andamento e di affidamento del cittad<strong>in</strong>o nell’azione del<strong>la</strong> P.A. di<br />

cui all’art. 97 Cost.;<br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del giusto procedimento, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione e mancata<br />

applicazione dell’art. 9 del DPR n. 487/94 e dell’art. 18 del rego<strong>la</strong>mento prov<strong>in</strong>ciale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a dei concorsi e delle procedure concorsuali;<br />

vio<strong>la</strong>zione e mancata applicazione dell’art. 3 del<strong>la</strong> L. n. 241/90;<br />

eccesso di potere <strong>per</strong> erronea presupposizione, travisamento dei fatti, difetto di istruttoria, difetto<br />

di motivazione, contraddittorietà, illogicità, <strong>in</strong>giustizia manifesta, <strong>per</strong> l’illegittima composizione del<strong>la</strong><br />

nuova commissione esam<strong>in</strong>atrice.<br />

2. Costituitasi <strong>in</strong> giudizio, l’amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale di Taranto ha chiesto il rigetto dell’appello.<br />

L’appel<strong>la</strong>nte ha presentato anche memoria conclusiva.<br />

All’udienza pubblica del 29.4.2005, il ricorso è stato trattenuto <strong>in</strong> decisione sia sull’istanza caute<strong>la</strong>re<br />

che <strong>per</strong> il merito.<br />

L’istanza caute<strong>la</strong>re è stata resp<strong>in</strong>ta con separata ord<strong>in</strong>anza.<br />

3. Per quanto concerne il merito, deve essere confermata <strong>la</strong> dichiarazione di <strong>in</strong>ammissibilità del<br />

ricorso formu<strong>la</strong>ta dal TAR, sia pure con <strong>in</strong>tegrazione del<strong>la</strong> motivazione.<br />

3.1. Le doglianze dell’appel<strong>la</strong>nte riguardano sostanzialmente <strong>la</strong> deliberazione G.P. n. 227/2004,<br />

con <strong>la</strong> quale nell’esercizio del potere di autotute<strong>la</strong> l’amm<strong>in</strong>istrazione ha deciso di annul<strong>la</strong>re tutti<br />

gli atti del precedente concorso ad 8 posti di vigile ecologico, <strong>in</strong>dicendone nel contempo un altro<br />

a 11 posti.<br />

L’<strong>in</strong>teresse sostanziale fatto valere è quello di partecipare ad una procedura concorsuale con un<br />

m<strong>in</strong>or numero di concorrenti, non venendo <strong>in</strong> contestazione <strong>la</strong> r<strong>in</strong>novazione del<strong>la</strong> procedura<br />

(salvo l’esito dell’appello dell’amm<strong>in</strong>istrazione, tuttora pendente) <strong>per</strong> lo meno dal<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a del<strong>la</strong><br />

commissione esam<strong>in</strong>atrice <strong>per</strong> effetto delle sentenze TAR 3622-3626/2003 (come esposto al<br />

punto 1).<br />

Il TAR ha dichiarato <strong>in</strong>ammissibile l’impugnativa del provvedimento di autotute<strong>la</strong> <strong>per</strong> difetto di un<br />

<strong>in</strong>teresse legittimo <strong>in</strong> capo all’istante.<br />

Tale assunto non può essere condiviso <strong>in</strong> quanto, nel caso di r<strong>in</strong>novazione di una procedura<br />

concorsuale <strong>per</strong> illegittima composizione del<strong>la</strong> commissione esam<strong>in</strong>atrice <strong>per</strong> effetto di<br />

sentenza, deve ammettersi <strong>in</strong> astratto l’<strong>in</strong>teresse legittimo di un candidato a partecipare ad un<br />

concorso con un m<strong>in</strong>or numero di candidati, ma <strong>la</strong> lesione di un tale <strong>in</strong>teresse non avviene con<br />

<strong>la</strong> ria<strong>per</strong>tura dei term<strong>in</strong>i <strong>per</strong> <strong>la</strong> partecipazione al concorso ma nel momento <strong>in</strong> cui il candidato che<br />

ritiene illegittima l’<strong>in</strong>dizione del nuovo concorso (dovendosi <strong>la</strong> r<strong>in</strong>novazione effettuare a suo<br />

avviso solo parzialmente e precisamente dal<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> nuova commissione) dovesse<br />

risultare idoneo non v<strong>in</strong>citore <strong>in</strong> conseguenza dell’’<strong>in</strong>serimento tra i v<strong>in</strong>citori di candidati non<br />

partecipanti al concorso <strong>in</strong>iziale.<br />

Per cui, l’<strong>in</strong>ammissibilità dell’impugnativa è dovuta unicamente al<strong>la</strong> mancanza di una lesione<br />

attuale del<strong>la</strong> sfera giuridica dell’istante.<br />

3.2. Per quanto concerne <strong>in</strong>vece l’impugnativa del provvedimento di nom<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> nuova<br />

commissione, <strong>la</strong> giurisprudenza di questo Consiglio (V. A.P. n. 1 del 29.1.2003, punto 10 del<strong>la</strong><br />

motivazione). è ormai consolidata nel senso che le censure riguardanti <strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong><br />

commissione esam<strong>in</strong>atrice del concorso (o del<strong>la</strong> commissione aggiudicatrice di appalti pubblici)<br />

possono essere fatte dai candidati solo <strong>in</strong> sede di impugnativa del<strong>la</strong> graduatoria f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> quanto<br />

lesiva del<strong>la</strong> loro sfera giuridica, non essendo configurabile un autonomo <strong>in</strong>teresse del candidato<br />

288


ad una certa composizione del<strong>la</strong> commissione <strong>in</strong>dipendentemente dall’<strong>in</strong>teresse sostanziale al<strong>la</strong><br />

v<strong>in</strong>cita del concorso (o all’aggiudicazione del<strong>la</strong> gara), come del resto ritenuto dal TAR.<br />

4. Per quanto considerato, l’appello deve essere resp<strong>in</strong>to con parziale <strong>in</strong>tegrazione del<strong>la</strong><br />

motivazione del<strong>la</strong> sentenza del TAR.<br />

Sussistono giusti motivi <strong>per</strong> compensare tra le parti le spese del presente grado di giudizio.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale (sezione V), resp<strong>in</strong>ge l’appello <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> epigrafe.<br />

Spese compensate.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> Camera di Consiglio del 29.4.2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 23 settembre 2005.<br />

289


Presidente: Sergio Santoro;<br />

consigliere estensore: Paolo Buonv<strong>in</strong>o.<br />

consiglieri: Marzio Branca, Aniello Cerreto.<br />

CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 28 settembre 2005, n. 5196<br />

(Contratti del<strong>la</strong> P.A. - Appalti misti)<br />

Citelum s.a. (avv.ti Sticchi Damiani, Pascone e Nilo) e Comune di Taranto (avv. Relleva) c. Hera<br />

s.p.a. ed altri (avv.ti Ferrent<strong>in</strong>o, Pellegr<strong>in</strong>o e Lent<strong>in</strong>i) - previa riunione di due appelli, annul<strong>la</strong> <strong>in</strong> parte<br />

T.A.R. Puglia - Lecce, sez. II, sent. 14 giugno 2004, n. 3721.<br />

FATTO<br />

1) - Con il ricorso di primo grado le odierne appel<strong>la</strong>te, società Hera s.p.a., Gemmo Impianti s.p.a.,<br />

Co.I.M.I. s.r.l. e I.T. s.r.l. (di seguito ATI Hera), hanno impugnato:<br />

a) - i verbali di gara <strong>per</strong> l’affidamento dell’appalto misto <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione tecnologica <strong>in</strong>tegrata e <strong>la</strong><br />

manutenzione degli impianti di pubblica illum<strong>in</strong>azione del Comune di Taranto n. 1 del<br />

12/05/2003; n. 2 del 19/05/2003; n. 3 del 29/05/2003; n. 4 del 16/06/2003; n. 5 del 24/06/2003;<br />

n. 6 del 27/06/2003; n. 7 del 07/07/2003; n. 8 del 21/07/2003; n. 9 del 29/07/2003; n. 10 del<br />

17/09/2003; n. 11 del 22/09/2003; n. 12 del 29/09/2003; n. 13 del 06/10/2003; n. 14 del<br />

16/10/2003; n. 15 del 21/10/2003; n. 16 del 06/11/2003; n. 17 del 28/11/2003; n. 18 del<br />

04/12/2003; n. 19 del 10/12/2003; n. 20 del 16/12/2003;<br />

b) - il provvedimento, non conosciuto, di aggiudicazione del<strong>la</strong> gara e del contratto di appalto, ove<br />

stipu<strong>la</strong>to;<br />

c) - tutti gli atti presupposti, collegati, connessi e consequenziali, ivi compresi:<br />

- <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del dirigente settore LL.PP. del Comune di Taranto n. 89 del 15 luglio 2002,<br />

con <strong>la</strong> quale sono stati approvati gli atti di gara <strong>per</strong> l’appalto misto <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione tecnologica<br />

<strong>in</strong>tegrata e <strong>la</strong> manutenzione degli impianti di pubblica illum<strong>in</strong>azione del Comune di Taranto<br />

(re<strong>la</strong>zione tecnica - Capito<strong>la</strong>to speciale di appalto - bando di gara - avviso di gara - lettera<br />

d’<strong>in</strong>vito);<br />

- se del caso, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tecnica, il capito<strong>la</strong>to speciale di appalto, il bando di gara,. l’avviso di<br />

gara, <strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito, approvati con <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dirigenziale n. 89/02;<br />

- <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del dirigente del settore Gestione del patrimonio e LL.PP. n. 182 del 25<br />

ottobre 2002 di <strong>in</strong>tegrazione e riapprovazione dell’avviso di gara;<br />

- <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del dirigente Studi pianificazione controllo servizio appalti-contratti del<br />

Comune di Taranto n. 8 del 2 magio 2003 di nom<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> commissione giudicatrice dell’esame<br />

delle offerte del<strong>la</strong> gara d’appalto <strong>in</strong> questione;<br />

- all’occorrenza, <strong>la</strong> deliberazione di G.M. n. 141 del 31 gennaio 2003 di istituzione del Servizio<br />

appalti-contratti;<br />

ha chiesto, <strong>in</strong>oltre, il risarcimento dei danni subiti e subendi a causa dell’illegittima<br />

aggiudicazione del<strong>la</strong> gara <strong>in</strong> questione.<br />

Con ricorso <strong>per</strong> motivi aggiunti, notificato l’8 aprile 2004 e depositato il 16 aprile 2004, sono stati<br />

impugnati altresì:<br />

d) - <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dirigenziale n. 25 del 2 marzo 2004, con cui il dirigente responsabile ha preso<br />

atto del contenuto dei verbali del<strong>la</strong> commissione di gara e delle sue determ<strong>in</strong>azioni, ha<br />

approvato <strong>la</strong> graduatoria ed ha aggiudicato def<strong>in</strong>itivamente il servizio all’ATI con capogruppo<br />

CITELUM s.a.;<br />

e) - <strong>per</strong> quanto occorra, <strong>la</strong> delibera di Giunta municipale n. 50 del 10 gennaio 2003.<br />

Ha svolto ricorso <strong>in</strong>cidentale <strong>in</strong> primo grado l’odierna appel<strong>la</strong>nte CITELUM s.a., <strong>in</strong> proprio e quale<br />

mandataria del<strong>la</strong> costituenda A.T.I. con CO.GEI. s.r.l. e SIRAM s.p.a., chiedendo l’annul<strong>la</strong>mento:<br />

290


- del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione dirigenziale n. 65 del 19 marzo 2003 - Direzione risanamento città vecchia e<br />

progetti speciali - con <strong>la</strong> quale è stato approvato l’elenco delle imprese da <strong>in</strong>vitare al<strong>la</strong> gara <strong>in</strong><br />

argomento, nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui è stata disposta l’ammissione dell’ATI Hera s.p.a. con Gemmo<br />

Impianti s.p.a., I.T. s.r.l. e Co.I.MI. s.r.l.;<br />

- del<strong>la</strong> nota del 23 marzo 2003 con cui è stato <strong>in</strong>oltrato al<strong>la</strong> suddetta ATI l’<strong>in</strong>vito a partecipare al<strong>la</strong><br />

gara;<br />

- del provvedimento di ammissione al<strong>la</strong> gara dell’ATI ricorrente pr<strong>in</strong>cipale e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, del<br />

verbale di gara n. 1 del 12 maggio 2003 nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> suddetta ATI è stata ammessa con<br />

riserva e del verbale di gara n. 20 del 16 dicembre 2003, nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui, sciolta <strong>la</strong> riserva <strong>in</strong><br />

senso favorevole all’ATI stessa, quest’ultima è stata ammessa <strong>in</strong> via def<strong>in</strong>itiva al<strong>la</strong> gara;<br />

- nonché, ove occorra, dell’avviso di gara del 25 ottobre 2002, nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui, re<strong>la</strong>tivamente<br />

all’esecuzione dei <strong>la</strong>vori, tutte le categorie sono state def<strong>in</strong>ite scorporabili ed è stato omesso di<br />

<strong>in</strong>dicare <strong>la</strong> categoria OG10, c<strong>la</strong>ssifica V, come categoria prevalente, illegittimamente annoverando<strong>la</strong><br />

tra i <strong>la</strong>vori scorporabili.<br />

2) - Premette il TAR, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di fatto, nel<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta, che il Comune di Taranto, con<br />

determ<strong>in</strong>azione dirigenziale n. 89 del 15 luglio 2002, ha <strong>in</strong>detto una procedura di gara <strong>per</strong><br />

l’affidamento del servizio di gestione <strong>in</strong>tegrata degli impianti di pubblica illum<strong>in</strong>azione (importo a<br />

base d’asta € 30.212.729,56, IVA esclusa), <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di nove anni; il bando di gara prevedeva<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

- che al<strong>la</strong> gara fossero ammesse <strong>per</strong>sone fisiche e/o giuridiche, associazioni o raggruppamenti<br />

temporanei di imprese che svolgono attività di gestione <strong>in</strong>tegrata e manutenzione di impianti di<br />

pubblica illum<strong>in</strong>azione;<br />

- che l’attività prevalente, ai f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>dividuazione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a applicabile, fosse quel<strong>la</strong> dei<br />

servizi gestionali, rego<strong>la</strong>ti qu<strong>in</strong>di dal<strong>la</strong> Direttiva n. 92/50/CEE e dal d.lgs. n. 157/95;<br />

- quale ulteriore elemento dell’appalto, <strong>la</strong> realizzazione di <strong>la</strong>vori scorporabili, ricompresi nelle<br />

seguenti categorie (ai sensi del d.PR. n. 34 del 2000): Ctg. OG10 c<strong>la</strong>ssifica V; Ctg. OG11 c<strong>la</strong>ssifica<br />

IV e Ctg. OG1 c<strong>la</strong>ssifica III;<br />

- l’aggiudicazione con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 23 del d.lgs. n.<br />

157/95), previa attribuzione dei seguenti punteggi massimi: valutazione economica, 40 punti;<br />

valutazione tecnica, 60 punti.<br />

Per l’assegnazione del punteggio re<strong>la</strong>tivo all’offerta economica, era stata prevista, dal capito<strong>la</strong>to<br />

speciale d’appalto, l’applicazione del<strong>la</strong> seguente formu<strong>la</strong>:<br />

Pc = 40 - 10 x (Ctx - Ct m<strong>in</strong>)<br />

Ct max - Ct m<strong>in</strong><br />

(dove Pc è il punteggio da attribuire all’offerta del concorrente da valutare; Ct m<strong>in</strong> è il valore<br />

dell’offerta più economica; Ct max è il valore dell’offerta più alta e Ctx il valore dell’offerta del<br />

concorrente da valutare).<br />

Per l’offerta tecnica erano stati <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>dividuati i seguenti elementi di valutazione:<br />

- progetto dell’attività di gestione globale: massimo 30 punti;<br />

- progetto tecnico degli <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria e messa <strong>in</strong> sicurezza degli impianti:<br />

massimo 25 punti;<br />

- descrizione dell’organizzazione aziendale: massimo 5 punti.<br />

Al<strong>la</strong> gara sono stati <strong>in</strong>vitati sette raggruppamenti temporanei di imprese, dei quali solo c<strong>in</strong>que hanno<br />

<strong>in</strong>viato offerta nei term<strong>in</strong>i previsti. In sede di verifica del<strong>la</strong> documentazione allegata all’offerta, è<br />

stata esclusa l’ATI con capogruppo SME Impianti. Le quattro ATI ammesse al<strong>la</strong> fase successiva<br />

hanno conseguito i seguenti punteggi re<strong>la</strong>tivi all’offerta tecnica:<br />

- ATI con capogruppo Citélum: punti 60;<br />

- ATI con capogruppo SO.L.E.: punti 42,6;<br />

- ATI con capogruppo Hera: punti 40,8;<br />

- ATI con capogruppo ACEA Luce: punti 25,65.<br />

Successivamente, applicando <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> su<strong>in</strong>dicata, <strong>la</strong> commissione di gara ha assegnato i<br />

seguenti punteggi re<strong>la</strong>tivi alle offerte economiche:<br />

- ATI Citélum: punti 30;<br />

- ATI So.L.E.: punti 35,5;<br />

- ATI Hera: punti 35,9;<br />

- ATI ACEA Luce: punti 40;<br />

<strong>per</strong> cui <strong>la</strong> graduatoria f<strong>in</strong>ale ha visto primeggiare l’ATI capeggiata da Citélum con un punteggio<br />

totale di 90, mentre il raggruppamento ricorrente si è c<strong>la</strong>ssificato al secondo posto con 78,13 punti.<br />

291


3) - L’esito del<strong>la</strong> gara e i provvedimenti che ne hanno scandito le varie fasi, sono stati impugnati, <strong>in</strong><br />

primo grado, dal<strong>la</strong> costituenda ATI con capogruppo Hera.<br />

Si sono costituiti resistendo, <strong>in</strong> primo grado, ed eccependo l’<strong>in</strong>ammissibilità del ricorso, il Comune di<br />

Taranto e l’ATI Citélum, aggiudicataria dell’appalto; quest’ultima, oltre a chiedere il rigetto del<br />

ricorso pr<strong>in</strong>cipale, ha proposto ricorso <strong>in</strong>cidentale, teso a contestare, sotto molteplici profili,<br />

l’ammissione al<strong>la</strong> gara dell’ATI Hera.<br />

4) - Il TAR, dopo aver rigettato il ricorso <strong>in</strong>cidentale anzidetto, ha ritenuto ammissibile e accolto il<br />

ricorso pr<strong>in</strong>cipale.<br />

5) - La sentenza è appel<strong>la</strong>ta, anzitutto (appello n. 6887/2004) dall’aggiudicataria del<strong>la</strong> gara che, nel<br />

contestar<strong>la</strong>, ribadisce i motivi di ricorso <strong>in</strong>cidentale di primo grado ed <strong>in</strong>siste, comunque, anche <strong>per</strong><br />

l’<strong>in</strong>ammissibilità e l’<strong>in</strong>fondatezza nel merito dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Le parti hanno ampiamente ribadito i propri assunti difensivi nelle rispettive memorie.<br />

6) - Con autonomo ricorso <strong>in</strong> appello (n. 7263/2004) <strong>la</strong> sentenza è appel<strong>la</strong>ta anche dal Comune di<br />

Taranto, che ne chiede <strong>la</strong> riforma nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui accoglie l’orig<strong>in</strong>ario ricorso nel merito.<br />

Si è costituita, anche <strong>in</strong> questo appello, l’ATI Hera, che <strong>in</strong>siste, nelle proprie difese, <strong>per</strong> il rigetto del<br />

gravame.<br />

DIRITTO<br />

1) - Gli appelli <strong>in</strong> epigrafe <strong>in</strong>dicati (n. 6887/2004 e n. 7263/2004), <strong>in</strong> quanto proposti avverso le<br />

stessa sentenza, debbono essere riuniti.<br />

2) - Il primo di essi (n. 6887/2004) è proposto dal<strong>la</strong> società CITELUM s.a., <strong>in</strong> proprio e quale<br />

mandataria del R.T.I. con SIRAM s.p.a. e COGEI s.r.l., <strong>per</strong> <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> sentenza con <strong>la</strong> quale il<br />

TAR, nell’accogliere il ricorso proposto dal<strong>la</strong> Hera s.p.a., <strong>in</strong> proprio e quale mandataria del<strong>la</strong><br />

costituenda A.T.I. con Gemmo Impianti s.p.A., Co.I.M.I. s.r.l. e I.T. - Innovazioni e Tecnologie s.r.l.<br />

(<strong>in</strong> seguito, ATI Hera), ha annul<strong>la</strong>to gli atti di gara <strong>per</strong> l’affidamento dell’appalto misto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

gestione tecnologica <strong>in</strong>tegrata e <strong>la</strong> manutenzione degli impianti di pubblica illum<strong>in</strong>azione del<br />

Comune di Taranto.<br />

L’appel<strong>la</strong>nte, seguendo l’impostazione del<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta, <strong>la</strong> contesta, anzitutto, <strong>la</strong>ddove ha<br />

rigettato il ricorso <strong>in</strong>cidentale dal<strong>la</strong> stessa odierna deducente svolto <strong>in</strong> primo grado.<br />

3) - In partico<strong>la</strong>re, con il primo dei motivi svolti con detto ricorso <strong>in</strong>cidentale - rigettato dal TAR e qui<br />

riproposto con il primo motivo d’appello - l’odierna appel<strong>la</strong>nte, nel contestare, sul punto, <strong>la</strong> decisione<br />

appel<strong>la</strong>ta, <strong>la</strong>menta il fatto che i primi giudici abbiano rigettato <strong>la</strong> censura con <strong>la</strong> quale l’ATI Citélum<br />

aveva denunciato <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione, da parte dell’ATI Hera, dell’art. 11 del d.lgs. n. 157/95,<br />

re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> dichiarazione di impegno a costituirsi <strong>in</strong> ATI e ad attenersi alle disposizioni di cui<br />

al<strong>la</strong> citata norma; vio<strong>la</strong>zione che avrebbe dovuto portare al<strong>la</strong> sua esclusione dal<strong>la</strong> gara.<br />

Il TAR ha ritenuto, da un <strong>la</strong>to, che <strong>la</strong> dichiarazione ri<strong>la</strong>sciata dalle società facenti capo al<br />

costituendo raggruppamento con capogruppo Hera di costituirsi <strong>in</strong> associazione temporanea di<br />

imprese ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. n. 157/95 implicasse l’impegno ad accettare tutte le c<strong>la</strong>usole<br />

contenute nel<strong>la</strong> citata norma (come si desume dal comma 2 dell’art. 11 del d.lgs. n. 157/1995);<br />

dall’altro, con riferimento al<strong>la</strong> ratio del<strong>la</strong> norma, ha osservato che <strong>la</strong> stazione appaltante avrebbe<br />

avuto <strong>la</strong> possibilità di verificare, prima del<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del contratto, se l’ATI si fosse effettivamente<br />

costituita e se, negli atti di costituzione, fossero chiaramente riportati gli impegni di cui ai commi 4 e<br />

ss. del citato articolo 11, senza di che potesse decretare <strong>la</strong> decadenza dell’aggiudicatario.<br />

Per l’appel<strong>la</strong>nte <strong>la</strong> sentenza, sul punto, sarebbe erronea <strong>in</strong> quanto le dichiarazioni rese dalle<br />

imprese facenti capo all’ATI appel<strong>la</strong>ta non recherebbero lo specifico impegno richiesto dal<br />

legis<strong>la</strong>tore; <strong>in</strong>oltre, le dichiarazioni <strong>in</strong> questione dovrebbero essere contenute nell’offerta<br />

economica, con <strong>la</strong> conseguente irrilevanza del<strong>la</strong> verifica successiva da parte del<strong>la</strong> stazione<br />

appaltante.<br />

Tali censure sono <strong>in</strong>fondate.<br />

292


Le appel<strong>la</strong>te, <strong>in</strong> sede di offerta, hanno dichiarato di partecipare congiuntamente al<strong>la</strong> gara ai sensi e<br />

<strong>per</strong> gli effetti dell’art. 11 del d.lgs. n. 157/1995; ebbene, deve ritenersi che, <strong>in</strong> tal modo, abbiano<br />

soddisfatto l’onere previsto dal<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a normativa dianzi richiamata; non prescrivendo, il<br />

legis<strong>la</strong>tore - né <strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito - l’uso di formule sacramentali, deve ritenersi sufficiente <strong>la</strong><br />

dichiarazione di partecipazione congiunta ora detta, ad essa ricollegandosi, naturalmente, sul piano<br />

negoziale, tutti gli obblighi ed oneri dal<strong>la</strong> norma stessa scaturenti e, primi tra tutti, quelli riconducibili<br />

ex lege al<strong>la</strong> costituzione di una associazione temporanea di imprese (art. 11, commi 4 e seguenti<br />

del citato decreto legis<strong>la</strong>tivo).<br />

La lettera d’<strong>in</strong>vito, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, si limitava a richiedere, <strong>in</strong> caso di ATI, che "l’offerta dovrà riportare<br />

l’<strong>in</strong>dicazione che le imprese raggruppate si conformeranno all’art. 11 del d.lgs. n. 157/1995";<br />

espressione, questa, sostanzialmente sovrapponibile a quel<strong>la</strong> usata dall’ATI qui appel<strong>la</strong>ta.<br />

Quanto al fatto che il TAR abbia anche prospettato <strong>la</strong> possibilità, <strong>per</strong> <strong>la</strong> stazione appaltante, di<br />

verificare, nel prosieguo e prima del<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del contratto, il rispetto degli impegni prescritti dal<br />

legis<strong>la</strong>tore, non si tratta di una sorta di sostituzione - ipotizzata dal TAR - delle dichiarazioni delle<br />

concorrenti con <strong>la</strong> verifica da parte del<strong>la</strong> P.A., ma semplicemente del pacifico riconoscimento, <strong>in</strong><br />

capo al<strong>la</strong> stazione appaltante, di una possibilità di controllo dei reali contenuti delle dichiarazioni<br />

rese; controllo es<strong>per</strong>ibile, naturalmente, anche nel caso di dichiarazione di impegno resa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

ripetitivi del dettato normativo primario.<br />

4) - La sentenza appel<strong>la</strong>ta è contestata anche nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui il TAR ha rigettato <strong>la</strong> censura svolta,<br />

con ricorso <strong>in</strong>cidentale, dall’odierna appel<strong>la</strong>nte, di vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito re<strong>la</strong>tivamente alle<br />

modalità di sottoscrizione del<strong>la</strong> dichiarazione di presa visione degli impianti e delle condizioni locali<br />

(dichiarazione sottoscritta, si assume, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di gara, da un tecnico del<strong>la</strong><br />

concorrente e non dal suo legale rappresentante).<br />

Il TAR ha ritenuto <strong>la</strong> censura <strong>in</strong>fondata <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> dichiarazione prevista dal punto 1.c. del<strong>la</strong> lettera<br />

d’<strong>in</strong>vito (ovvero, <strong>la</strong> dichiarazione di presa visione degli impianti e delle condizioni locali) è una<br />

dichiarazione di scienza, ossia, un atto con il quale si comunica ad un altro soggetto di essere a<br />

conoscenza di un certo fatto, <strong>per</strong> cui esso può provenire solo dal soggetto che quel certo fatto ha<br />

verificato essere esistente. Nel caso di specie essa, <strong>per</strong> i primi giudici, poteva provenire solo da un<br />

dipendente tecnico dell’impresa, non necessariamente da identificare nel legale rappresentante,<br />

chiamato a osservare e valutare questioni di natura em<strong>in</strong>entemente specialistica, sul<strong>la</strong> base delle<br />

quali l’impresa avrebbe poi redatto il progetto tecnico e l’offerta economica. D’altro canto, ha<br />

osservato, ancora, il TAR, <strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito ha previsto specifiche modalità <strong>per</strong> <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> dichiarazione, dalle quali si desume implicitamente che il regime del<strong>la</strong> stessa era diverso da<br />

quello degli altri documenti da allegare all’offerta; qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> previsione di cui al successivo punto 3<br />

del<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito - nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui si prevede <strong>la</strong> possibilità che gli atti di gara siano sottoscritti<br />

da un procuratore dell’impresa, debitamente autorizzato dal legale rappresentante, oltre che da<br />

quest’ultimo - non era applicabile al<strong>la</strong> dichiarazione di avvenuto sopralluogo.<br />

Per cui - conclude <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta - le previsioni di cui ai punti 1.c. e 3 del<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito<br />

(che sembrano <strong>in</strong> contrasto fra di loro) vanno correttamente <strong>in</strong>terpretate nel senso che il legale<br />

rappresentante dell’impresa concorrente (o il procuratore speciale) fa propria <strong>la</strong> dichiarazione di<br />

avvenuto sopralluogo (compiuto da un qualsiasi dipendente dell’impresa, opportunamente<br />

qualificato) al momento <strong>in</strong> cui sottoscrive l’offerta e acclude ad essa i documenti richiesti dal bando.<br />

Solo <strong>in</strong> questo momento, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> dichiarazione di scienza viene a confluire <strong>in</strong> una dichiarazione di<br />

volontà dell’impresa (ossia, nell’offerta), quest’ultima certamente sottoscrivibile solo dal legale<br />

rappresentante o da un procuratore appositamente delegato. Ogni altra <strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> lettera<br />

d’<strong>in</strong>vito (<strong>per</strong>altro difficilmente sostenibile) sarebbe da considerare formalistica e contraria al pr<strong>in</strong>cipio<br />

del favor partecipationis che presidia immanentemente le gare ad evidenza pubblica.<br />

L’appel<strong>la</strong>nte deduce, <strong>in</strong> proposito, l’erroneità del<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong><br />

gara sarebbe, sul punto, chiara e <strong>in</strong>derogabile; difettando <strong>la</strong> sottoscrizione del<strong>la</strong> dichiarazione da<br />

parte del legale rappresentante o del procuratore speciale del<strong>la</strong> concorrente <strong>in</strong>teressata, questa<br />

avrebbe dovuto essere esclusa dal<strong>la</strong> gara.<br />

La censura è <strong>in</strong>fondata.<br />

Il punto 1.c. del<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito prevede che venga prodotta una "dichiarazione <strong>in</strong> carta semplice<br />

vistata dal responsabile del procedimento…..con <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> ditta concorrente…..attesta" di avere<br />

proceduto ad una accurata visita degli impianti, di aver preso conoscenza delle caratteristiche e<br />

strutture degli stessi, delle condizioni locali etc.; è, poi, previsto che l’<strong>in</strong>caricato produca, al tecnico<br />

dell’ente, all’atto del sopralluogo e <strong>per</strong> l’esecuzione dello stesso, apposita delega.<br />

293


Tale procedura sta ad <strong>in</strong>dicare che <strong>la</strong> dichiarazione <strong>in</strong> paro<strong>la</strong> non deve provenire direttamente dal<br />

legale rappresentante del<strong>la</strong> concorrente, ma (almeno di norma) da un tecnico del<strong>la</strong> stessa (<strong>in</strong><br />

quanto dotato delle specifiche competenze professionali, tecniche e specialistiche), purché munito<br />

di apposita delega (<strong>la</strong> presenza dell’atto di delega non viene contestata).<br />

Se <strong>la</strong> visita dei luoghi e degli impianti è curata dal tecnico dell’impresa concorrente, è naturale che<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva dichiarazione, richiesta dal<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito, sia sottoscritta dal medesimo (sul<strong>la</strong><br />

dichiarazione stessa, viene, poi, apposto - a garanzia dell’espletamento dell’accesso - il visto del<br />

tecnico dell’ente).<br />

Ed è da ritenere che tale dichiarazione debba essere allegata al<strong>la</strong> documentazione di cui al<strong>la</strong> busta<br />

1 senza dovere essere necessariamente sottoscritta anche dal legale rappresentante dell’impresa;<br />

si tratta, <strong>in</strong>fatti, di una mera dichiarazione di scienza (tra l’altro vistata dal<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione)<br />

che può essere resa solo dal tecnico dell’impresa, ad ogni buon conto appositamente <strong>in</strong>caricato <strong>per</strong><br />

iscritto (dotato di "apposita delega") che ha curato l’<strong>in</strong>combente; <strong>in</strong> tal caso, qu<strong>in</strong>di, l’adempimento<br />

prescritto deve ritenersi soddisfatto con <strong>la</strong> produzione di tale dichiarazione <strong>in</strong> seno all’offerta, dal<br />

momento che questa v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>, comunque, l’impresa che <strong>la</strong> produce e fa fede del<strong>la</strong> sua provenienza<br />

e accettazione da parte dell’impresa stessa <strong>in</strong> quanto basata su apposita delega e, qu<strong>in</strong>di, su atto<br />

comunque proveniente dal legale rappresentante dell’impresa medesima.<br />

Né <strong>in</strong> contrario vale <strong>la</strong> previsione, pure contenuta nel<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito, secondo cui "<strong>per</strong> tutti gli atti<br />

di gara è ammessa <strong>la</strong> sottoscrizione da parte di procuratori <strong>in</strong> vece del legale rappresentante,<br />

purché muniti di poteri occorrenti"; ciò <strong>in</strong> quanto tale previsione va raccordata con <strong>la</strong> peculiare<br />

discipl<strong>in</strong>a re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> dichiarazione di cui al n. 1. c). anzidetto del<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito, <strong>la</strong> cui<br />

osservanza da parte dell’odierna appel<strong>la</strong>ta appare, comunque, <strong>in</strong> grado di garantire <strong>la</strong> stazione<br />

appaltante circa <strong>la</strong> provenienza del<strong>la</strong> stessa dall’impresa e circa <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva assunzione di<br />

responsabilità da parte di quest’ultima.<br />

Una diversa e più rigorosa <strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a contenuta nel<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito, non<br />

appare, <strong>in</strong>vero, p<strong>la</strong>usibile sul piano logico-o<strong>per</strong>ativo e, <strong>in</strong> ogni caso, eventuali dubbi <strong>in</strong> proposito<br />

dovrebbero essere risolti, come ritenuto dai primi giudici, nel senso del favor partecipationis.<br />

5) - La sentenza è, poi, gravata nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui il TAR ha disatteso le censure <strong>in</strong>centrate sul<strong>la</strong> non<br />

ammissibilità al<strong>la</strong> gara di una società quale Hera, <strong>in</strong> considerazione del divieto di partecipazione<br />

alle gare extra moenia <strong>per</strong> le società miste locali a partecipazione maggioritaria pubblica (e ciò<br />

anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle norme del Trattato CEE poste a presidio del<strong>la</strong> libera concorrenza fra<br />

o<strong>per</strong>atori economici).<br />

In partico<strong>la</strong>re - si assume - <strong>per</strong> tale categoria di società esisterebbe un v<strong>in</strong>colo teleologico al<br />

soddisfacimento dei bisogni del<strong>la</strong> collettività locale; con <strong>la</strong> conseguenza che l’attività<br />

extraterritoriale, da parte delle stesse, dovrebbe ritenersi subord<strong>in</strong>ata al<strong>la</strong> dimostrazione che <strong>in</strong> tal<br />

guisa viene soddisfatta una specifica esigenza del<strong>la</strong> medesima collettività <strong>la</strong> quale - lungi dal<br />

tradursi <strong>in</strong> un mero ritorno di carattere imprenditoriale - determ<strong>in</strong>i concretamente <strong>la</strong> promozione<br />

del<strong>la</strong> comunità locale d’orig<strong>in</strong>e; ciò che implicherebbe l’esigenza di verificare se, nel concreto,<br />

l’impegno extraterritoriale distolga, eventualmente e <strong>in</strong> quale rilevanza risorse e mezzi <strong>per</strong> l’attività<br />

di riferimento<br />

E, nel<strong>la</strong> specie, attesa <strong>la</strong> rilevanza e gravosità dell’impegno economico ed organizzativo/funzionale<br />

corre<strong>la</strong>to all’espletamento del servizio di cui si tratta e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, alle specifiche attività di<br />

gestione di cui <strong>la</strong> medesima avrebbe dovuto farsi carico, era da escludere che sussistessero i<br />

presupposti di ammissibilità dell’impresa stessa al<strong>la</strong> gara.<br />

Avrebbe errato, <strong>per</strong>ciò, il TAR nel ritenere che Hera non fosse da escludere, essendo irrilevante, tra<br />

l’altro, quanto <strong>in</strong> proposito rilevato dai primi giudici <strong>in</strong> merito al fatto:<br />

- che <strong>la</strong> società stessa ha partecipato <strong>in</strong> proprio e <strong>in</strong> associazione con altre imprese, mentre i servizi<br />

pubblici locali nel<strong>la</strong> regione di provenienza erano gestiti da società control<strong>la</strong>te, sicché <strong>la</strong> capogruppo<br />

non avrebbe distolto risorse a danno dei comuni aderenti al patto di s<strong>in</strong>dacato;<br />

- che <strong>la</strong> volontà di prendere parte ad una gara extra moenia era da presumere che fosse stata<br />

deliberata dagli organi sociali competenti <strong>in</strong> seno ai quali gli enti locali erano rappresentati;<br />

- che non è mai entrato <strong>in</strong> vigore il divieto legis<strong>la</strong>tivo di svolgere tale tipo di attività extraterritoriale<br />

da parte delle società miste con capitale pubblico-privato.<br />

La censura è <strong>in</strong>fondata.<br />

Come più volte ribadito da questo Consiglio (cfr. le decisioni del<strong>la</strong> sezione: n. 6325 del 27<br />

settembre 2004; 9 maggio 2003, n. 2467; n. 3448 del 25 giugno 2002; cfr. anche sezione VI, n.<br />

5843/04) non possono evidenziarsi partico<strong>la</strong>ri problemi <strong>per</strong> quanto attiene al<strong>la</strong> dimensione<br />

territoriale di riferimento delle società miste a maggioranza pubblica, stante <strong>la</strong> necessità che <strong>per</strong><br />

294


queste, costituite appositamente <strong>per</strong> lo svolgimento di servizi pubblici, si addivenga, a differenza del<br />

modello delle aziende speciali, ad una maggiore flessibilità nel dimensionare il v<strong>in</strong>colo funzionale,<br />

nel senso di valutarne gli effetti secondo i connotati del caso concreto, ammettendo così l’impegno<br />

extraterritoriale ove questo comporti apprezzabili ritorni di utilità e soprattutto non distolga <strong>in</strong><br />

maniera rilevante risorse e mezzi dal<strong>la</strong> collettività di riferimento.<br />

La sezione, <strong>in</strong> proposito (cfr. 3 settembre 2001, n. 4586), ha anche ritenuto <strong>in</strong>sussistenti - al<strong>la</strong> luce<br />

del<strong>la</strong> natura delle società miste - i limiti all’attività extraterritoriale delle stesse, esigendo soltanto<br />

che detta attività non <strong>in</strong>cida negativamente sul<strong>la</strong> gestione del servizio affidato dal Comune.<br />

Questa <strong>in</strong>terpretazione è stata corroborata dal comma 2 dell’art. 35 del<strong>la</strong> legge 28 dicembre 2001,<br />

n. 448 ("disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione del bi<strong>la</strong>ncio annuale e pluriennale dello Stato - legge<br />

f<strong>in</strong>anziaria 2002"), nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui prevede che a far tempo dal<strong>la</strong> scadenza del <strong>per</strong>iodo transitorio<br />

"è comunque vietato alle società di capitali <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> partecipazione pubblica è su<strong>per</strong>iore al 50 <strong>per</strong><br />

cento, se ancora affidatarie, di partecipare ad attività imprenditoriali al di fuori del proprio territorio";<br />

il che significherebbe, a contrario, che prima di tale disposizione non vi era alcun divieto di attività<br />

extra moenia da parte delle s.p.a. a partecipazione maggioritaria pubblica.<br />

Dai richiamati arresti giurisprudenziali si ev<strong>in</strong>ce (trasponendo le considerazioni svolte dal piano<br />

territoriale a quello funzionale) che mentre l’azienda speciale è configurabile quale ente strumentale<br />

del Comune, nell’apparato organizzativo di questo compiutamente <strong>in</strong>tegrata, <strong>la</strong> società mista<br />

pubblico-privata è, <strong>in</strong>nanzitutto, un soggetto imprenditoriale, rientrante nello schema organizzativo<br />

gestionale proprio delle società di capitali e, <strong>per</strong>tanto, non sottoposto alle limitazioni di attività cui<br />

soggiacciono le aziende speciali.<br />

Al<strong>la</strong> luce di tale ricostruzione, è possibile affermare che l’ord<strong>in</strong>amento giuridico non pone, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />

pr<strong>in</strong>cipio, alcun limite all’assunzione, da parte delle società miste, di compiti ultronei al<strong>la</strong> mission<br />

istituzionale assegnata dall’ente locale.<br />

Rimane, <strong>per</strong>altro, ferma l’esigenza che detta attività non <strong>in</strong>cida negativamente sul<strong>la</strong> gestione del<br />

servizio affidato dal Comune o Comuni <strong>in</strong>teressati.<br />

Ebbene, <strong>per</strong> ciò che specificamente attiene al caso di specie, l’ammissione di Hera al<strong>la</strong> gara <strong>in</strong><br />

questione - al<strong>la</strong> luce di quanto s<strong>in</strong> qui enunciato - non appare censurabile.<br />

Premesso che l’appel<strong>la</strong>nte non <strong>la</strong>menta il fatto che una valutazione circa l’ammissibilità di Hera al<strong>la</strong><br />

gara <strong>per</strong> difetto dei requisiti anzidetti non sia stata o<strong>per</strong>ata direttamente dal<strong>la</strong> commissione<br />

valutatrice, può osservarsi, circa <strong>la</strong> convenienza economica dell’<strong>in</strong>vestimento, che <strong>la</strong> stessa, come<br />

correttamente rilevato dal TAR, è da ritenersi essere stata logicamente apprezzata dall’organo<br />

statutario di vertice, <strong>in</strong> cui confluiscono i rappresentanti dei Comuni presenti nel<strong>la</strong> società (giusta <strong>la</strong><br />

struttura societaria desumibile dal certificato CCIAA <strong>in</strong> atti) con <strong>la</strong> conseguenza che i Comuni stessi<br />

hanno potuto apprezzare, <strong>in</strong> tal sede, l’utilità dell’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> paro<strong>la</strong> <strong>per</strong> le rispettive comunità<br />

locali, nonché valutare se da tale impegno potesse discendere un qualche pregiudizio <strong>per</strong> le stesse.<br />

Hera, ad ogni buon conto, è un gruppo multiservizi che ha aggregato numerose aziende che si<br />

occupavano di servizi pubblici <strong>in</strong> Emilia-Romagna.<br />

Si tratta di una società con un controllo di maggioranza da parte di numerosissimi enti pubblici (137<br />

comuni), dotata di un elevato numero di dipendenti (oltre 5000) e un vasto bac<strong>in</strong>o di utenza che già<br />

all’epoca del<strong>la</strong> gara comprendeva le prov<strong>in</strong>ce di Bologna, Ravenna, Rim<strong>in</strong>i, Forlì-Cesena.<br />

Si artico<strong>la</strong> <strong>in</strong> una capogruppo - che svolge un ruolo di <strong>in</strong>dirizzo e coord<strong>in</strong>amento - e <strong>in</strong> società<br />

o<strong>per</strong>ative territoriali, <strong>in</strong>teramente partecipate dal<strong>la</strong> capogruppo.<br />

Nel proprio oggetto sociale ha, <strong>per</strong> scopo, quello dell’esercizio, <strong>in</strong> Italia e all’estero, di molteplici<br />

attività tra le quali quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva all’illum<strong>in</strong>azione pubblica; il suo capitale sociale (aprile 2003)<br />

su<strong>per</strong>ava i 786 milioni di euro (a fronte di una gara di importo annuo prossimo ai tre milioni di euro).<br />

Si aggiunga che <strong>la</strong> capogruppo Hera, <strong>per</strong> ciò che attiene al<strong>la</strong> gara <strong>in</strong> questione, si riproponeva -<br />

nel<strong>la</strong> ripartizione dell’appalto - di curare solo <strong>la</strong> progettazione, l’esercizio degli impianti e<br />

l’approvvigionamento energetico, mentre le attività di manutenzione ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

messa <strong>in</strong> sicurezza, quelle re<strong>la</strong>tive al risparmio energetico e al<strong>la</strong> valorizzazione ambientale erano<br />

rimesse alle società mandanti o a subappaltatori.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, l’impegno previsto, <strong>per</strong> le concrete dimensioni e oggetto aziendali (non si tratta di una<br />

società che fa capo ad un s<strong>in</strong>golo Comune, ma ad un elevato numero di enti locali che coprono un<br />

vastissimo ambito territoriale), <strong>per</strong> l’entità dell’appalto (di non grande rilevanza se rapportato alle<br />

oggettive dimensioni del gruppo) e tenuto conto del<strong>la</strong> ripartizione dei compiti (che non impegnavano<br />

le società o<strong>per</strong>ative partecipate dal<strong>la</strong> stessa Hera e attive nei comuni emiliano-romagnoli, ciò che<br />

ha consentito di non sottrarre <strong>in</strong>genti risorse o<strong>per</strong>ative alle esigenze dell’ambito locale di orig<strong>in</strong>e),<br />

non appariva suscettivo di produrre pregiudizio <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>teresse degli enti locali anzidetti.<br />

295


Inf<strong>in</strong>e, <strong>per</strong> ciò che attiene al<strong>la</strong> vigenza, al momento dell’<strong>in</strong>dizione del<strong>la</strong> gara, del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a<br />

limitativa, <strong>per</strong> le società miste di cui si tratta, dell’attività extraterritoriale (di cui all’art. 35, comma 2,<br />

del<strong>la</strong> legge 28 n. 448/2001), come ammesso dal<strong>la</strong> stessa appel<strong>la</strong>nte e come ricordato da questo<br />

Consiglio nelle decisioni dianzi citate, si trattava di norma <strong>la</strong> cui efficacia era espressamente<br />

subord<strong>in</strong>ata all’adozione di una discipl<strong>in</strong>a esecutiva di fonte rego<strong>la</strong>mentare che non ha mai visto <strong>la</strong><br />

luce e che, qu<strong>in</strong>di, non poteva, all’epoca, <strong>in</strong>ibire lo svolgimento di attività siffatte; e, anzi, proprio <strong>la</strong><br />

previsione ex novo di un divieto siffatto - ad efficacia subord<strong>in</strong>ata all’adozione di apposita discipl<strong>in</strong>a<br />

rego<strong>la</strong>mentare - appariva, sul piano logico-<strong>in</strong>terpretativo, <strong>in</strong>dice del fatto che un siffatto divieto non<br />

esisteva <strong>in</strong> precedenza, né era o<strong>per</strong>ativo allo stato, essendo rimessa al Governo <strong>la</strong> sua effettiva<br />

<strong>in</strong>troduzione mediante adozione (<strong>per</strong>altro, mai <strong>in</strong>tervenuta) di tale peculiare normativa.<br />

6) - Deduce, ancora, l’appel<strong>la</strong>nte che l’ammissione al<strong>la</strong> gara di Hera sarebbe stata illegittima <strong>per</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione dei pr<strong>in</strong>cipi comunitari di non discrim<strong>in</strong>azione, imparzialità e libera concorrenza sul<br />

mercato.<br />

Hera, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua struttura dianzi descritta, sarebbe un gruppo nato con un v<strong>in</strong>colo di esponenzialità<br />

funzionale rispetto agli enti locali che <strong>la</strong> costituiscono e ne detengono <strong>la</strong> maggioranza di capitale e,<br />

soprattutto, o<strong>per</strong>erebbe imprenditorialmente con risorse e mezzi di carattere derivato rispetto al<strong>la</strong><br />

matrice pubblica d’orig<strong>in</strong>e; donde una posizione di rilevante privilegio fortemente stridente con un<br />

sistema di tipo competitivo e concorrenziale; con <strong>la</strong> conseguenza che, ove si verifichi, da parte del<strong>la</strong><br />

stessa, l’ipotesi di attività extraterritoriale, l’effetto distorsivo del<strong>la</strong> concorrenza e il vulnus ai pr<strong>in</strong>cipi<br />

di matrice comunitaria anzidetti sarebbero <strong>in</strong>evitabili e gravi.<br />

Si assume, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che l’ammissione di società miste a gare pubbliche al di fuori del territorio<br />

geografico di riferimento violerebbe il pr<strong>in</strong>cipio di imparzialità e di libera concorrenza sul mercato,<br />

consentendo che il confronto concorrenziale si svolga anche con <strong>la</strong> partecipazione di imprese <strong>in</strong><br />

posizione di privilegio con riferimento, quanto meno, al<strong>la</strong> spendita del<strong>la</strong> capacità tecnica e<br />

organizzativo-f<strong>in</strong>anziaria, costituente requisito m<strong>in</strong>imo di partecipazione ed elemento suscettibile di<br />

valutazione di merito.<br />

Si deduce, ancora, da parte dell’appel<strong>la</strong>nte, che un’impresa quale quel<strong>la</strong> qui appel<strong>la</strong>ta, se potesse<br />

o<strong>per</strong>are extra moenia, non correrebbe, di fatto, i rischi che <strong>in</strong>combono su tutti gli altri soggetti<br />

economici essendo oggetto di sovvenzionamenti pubblici, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> par<br />

condicio, proponendosi come concorrente privilegiato, anche <strong>per</strong> il fatto che, ab orig<strong>in</strong>e, sarebbe<br />

costituita <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione di un servizio pubblico non affidato nel rispetto delle regole concorsuali.<br />

Con <strong>la</strong> conseguenza che avrebbe errato il TAR nel ritenere <strong>in</strong>sussistente il vulnus ai pr<strong>in</strong>cipi<br />

comunitari, direttamente applicabili nel diritto <strong>in</strong>terno, <strong>la</strong> cui vio<strong>la</strong>zione non potrebbe che comportare<br />

l’esclusione dal<strong>la</strong> gara di Hera.<br />

Il TAR , poi, avrebbe errato anche nell’affermare che sarebbe <strong>in</strong>dimostrato il fatto che Hera sia<br />

rimasta affidataria di servizi pubblici senza gara, <strong>in</strong> quanto ciò sarebbe generalmente noto; così<br />

come sarebbe irrilevante quanto rilevato nel<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> merito al fatto che <strong>la</strong> posizione<br />

di privilegio di cui <strong>la</strong> società stessa godrebbe non le avrebbe impedito di c<strong>la</strong>ssificarsi solo terza su<br />

quattro concorrenti<br />

Anche tali censure appaiono prive di consistenza.<br />

Il fatto che una società mista a partecipazione maggioritaria pubblica possa partecipare a gare<br />

extraterritoriali è da ritenere, <strong>per</strong> <strong>la</strong> ragioni e alle condizioni dianzi <strong>in</strong>dicate, certamente ammissibile;<br />

né tale tipo di partecipazione può essere fonte di specifico e differenziato discrim<strong>in</strong>e sul piano<br />

comunitario; se le società miste possono partecipare legittimamente a gare sul territorio di<br />

<strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza senza con questo ledere pr<strong>in</strong>cipi di fonte comunitaria, non si vede <strong>la</strong> ragione <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale<br />

<strong>la</strong> partecipazione a gare extra moenia possa produrre lesione del<strong>la</strong> norma comunitaria stessa; non<br />

è, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> partecipazione a gare extraterritoriali a modificare l’impatto dell’azione societaria<br />

nell’ambito di <strong>in</strong>teresse comunitario.<br />

Quanto, poi, al fatto che una società siffatta beneficerebbe di sovvenzionamenti pubblici <strong>in</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione del pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> par condicio, vi è da dire che tale eventualità sarebbe presente anche<br />

<strong>in</strong> gare re<strong>la</strong>tive al territorio di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza del<strong>la</strong> società mista; e che, comunque, come rilevato dal<strong>la</strong><br />

sezione nel<strong>la</strong> già citata decisione n. 6325/2004, che il Collegio pienamente condivide, il Trattato di<br />

Roma (art. 86) e <strong>la</strong> direttiva 92/50/CEE, art. 1, lett. C), prevedono che le società pubbliche possano<br />

agire <strong>in</strong> regime di parità di trattamento con le imprese private e che tra i prestatori di servizi sono<br />

<strong>in</strong>clusi i soggetti pubblici che forniscono servizi; con il che è esclusa ogni limitazione al<strong>la</strong> facoltà dei<br />

soggetti pubblici fornitori di servizi di partecipare alle gare pubbliche.<br />

Sul punto giova anche rammentare <strong>la</strong> pronuncia del<strong>la</strong> Corte di giustizia secondo cui gli organismi<br />

che beneficiano di sovvenzioni (anche <strong>in</strong> forma di sottoscrizione del capitale) sono ammessi al<br />

296


confronto concorrenziale secondo le regole comunitarie senza che vi sia alterazione del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> parità di trattamento; il pr<strong>in</strong>cipio di parità di trattamento degli offerenti di cui al<strong>la</strong> direttiva<br />

92/50/CEE non è, <strong>in</strong>vero, vio<strong>la</strong>to <strong>per</strong> il solo fatto che l'amm<strong>in</strong>istrazione aggiudicatrice ammette a<br />

partecipare ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi organismi che<br />

ricevono da essa stessa, o da altre amm<strong>in</strong>istrazioni aggiudicatrici, sovvenzioni, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal<strong>la</strong> loro natura, che consentono a questi organismi di presentare offerte a prezzi notevolmente<br />

<strong>in</strong>feriori a quelli degli altri offerenti che non beneficiano di tali sovvenzioni (Corte giustizia CE, 7<br />

dicembre 2000, Arge Gewasserschutz c. Bundesm<strong>in</strong>isterium fur Land und Forstwirtschaft).<br />

7) - Con il successivo motivo l’appel<strong>la</strong>nte torna sul<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di cui all’art. 35, comma 2, del<strong>la</strong><br />

legge n. 448/2001, che ha modificato l’art. 113 del TU n. 267/2000; norma, <strong>la</strong> prima, vigente al<br />

momento delle o<strong>per</strong>azioni di gara e che <strong>in</strong>ibisce alle società di capitali <strong>la</strong> cui partecipazione<br />

pubblica è su<strong>per</strong>iore al 50%, se ancora affidatarie dirette, di partecipare ad attività imprenditoriali al<br />

di fuori del proprio territorio; poiché il term<strong>in</strong>e di entrata <strong>in</strong> vigore di detta norma è stato, dal<strong>la</strong><br />

stessa, differito, come dianzi ricordato, all’adozione di una espressa previsione rego<strong>la</strong>mentare<br />

governativa, <strong>per</strong>altro mai assunta, si eccepisce <strong>la</strong> manifesta illegittimità costituzionale del<strong>la</strong> norma<br />

<strong>in</strong> paro<strong>la</strong> <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione degli artt. 3, 41, 117 e 118 Cost..<br />

In partico<strong>la</strong>re, si deduce <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dell’art. 117 Cost. nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui stabilisce che <strong>la</strong> potestà<br />

legis<strong>la</strong>tiva è esercitata nel rispetto dei v<strong>in</strong>coli derivanti dal diritto comunitario (v<strong>in</strong>coli scaturenti dal<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> concorrenza che <strong>la</strong> norma stessa non rispetterebbe); <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dell’art. 3 Cost. <strong>in</strong><br />

quanto <strong>la</strong> norma stessa, determ<strong>in</strong>ando effetti lesivi al pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> libertà di concorrenza, oltre che<br />

porsi <strong>in</strong> contrasto con il diritto comunitario, esulerebbe dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità proprie del<strong>la</strong> funzione legis<strong>la</strong>tiva<br />

nel<strong>la</strong> materia, con <strong>la</strong> conseguente vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> norma costituzionale ora detta.<br />

Sarebbe, poi, privo di logica giustificatrice l’avere ancorato l’o<strong>per</strong>atività del<strong>la</strong> norma al decorso di un<br />

term<strong>in</strong>e transitorio, <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re natura delle società miste e il carattere di "stabilità" che le<br />

contraddist<strong>in</strong>gue non giustificando un regime di favore siffatto, che consentirebbe il verificarsi, sul<br />

mercato, di effetti distorsivi del<strong>la</strong> concorrenza.<br />

La norma <strong>in</strong> esame violerebbe, <strong>in</strong>oltre, i pr<strong>in</strong>cipi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza<br />

codificati dall’art. 118 Cost., <strong>in</strong> quanto non avrebbe tenuto conto degli elementi di discrim<strong>in</strong>e<br />

fisiologicamente connaturati nell’impresa pubblica caratterizzata del v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong> strumentalità del<strong>la</strong><br />

funzione rispetto ai compiti dell’ente locale partecipante.<br />

Dette eccezioni appaiono manifestamente <strong>in</strong>fondate.<br />

Già si è detto del<strong>la</strong> compatibilità, a livello comunitario, delle discipl<strong>in</strong>a normativa che non preclude<br />

alle società miste a partecipazione maggioritaria pubblica di partecipare al<strong>la</strong> gare extra moenia; con<br />

<strong>la</strong> conseguenza che non può configurarsi <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli <strong>in</strong>vocati pr<strong>in</strong>cipi costituzionali di cui agli<br />

articoli 3 e 117 Cost., che - nel<strong>la</strong> prospettazione dell’appel<strong>la</strong>nte - imporrebbero <strong>la</strong> conformità del<strong>la</strong><br />

discipl<strong>in</strong>a nazionale a quel<strong>la</strong> comunitaria.<br />

Il fatto, poi, che il legis<strong>la</strong>tore abbia previsto un <strong>per</strong>iodo transitorio di non o<strong>per</strong>atività del<strong>la</strong> norma<br />

appare conforme ad un corretto pr<strong>in</strong>cipio di gradualità degli <strong>in</strong>terventi normativi; <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, è<br />

valso ad evitare che soggetti <strong>in</strong> formazione, quali le società miste derivanti dal<strong>la</strong> trasformazione -<br />

espressamente prevista dal<strong>la</strong> legge - delle aziende speciali <strong>in</strong> compag<strong>in</strong>i societarie, potessero<br />

vedere preclusa con immediatezza ogni loro possibilità di collocarsi autonomamente sul mercato e<br />

di acquisire le necessarie es<strong>per</strong>ienze e capacità di sviluppo anche <strong>in</strong> ambiti territoriali differenti da<br />

quello di provenienza, altrimenti vedendosi le stesse dest<strong>in</strong>ate a vedere esaurite le proprie capacità<br />

e risorse nell’espletamento dei servizi <strong>in</strong> affidamento diretto, senza possibilità, nelle more, di<br />

sviluppare <strong>la</strong> propria struttura societaria ed o<strong>per</strong>ativa direttamente <strong>in</strong> un confronto concorrenziale<br />

a<strong>per</strong>to sul mercato.<br />

Quanto al<strong>la</strong> ritenuta lesione dei pr<strong>in</strong>cipi di cui all’art. 118 Cost., l’eccezione appare manifestamente<br />

<strong>in</strong>fondata <strong>in</strong> quanto, come si è detto, il v<strong>in</strong>colo funzionale che contraddist<strong>in</strong>gue le società miste di<br />

cui si tratta è attenuato rispetto a quello delle aziende speciali e non è tale, comunque, da <strong>in</strong>ibire, a<br />

determ<strong>in</strong>ate condizioni, il soddisfacimento degli <strong>in</strong>teressi delle comunità locali di provenienza.<br />

L’appel<strong>la</strong>nte <strong>la</strong>menta anche l’illegittimità - a livello costituzionale e comunitario - del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a<br />

normativa sopravvenuta, che preclude alle società di partecipare a gare d’appalto qualora siano<br />

affidatarie dirette di servizi, ma solo a partire dal 1° gennaio 2007 (comma 15 quater dell’art. 113<br />

del d.lgs. n. 267/2000, <strong>in</strong>trodotto dall’art. 4, comma 234, del<strong>la</strong> legge n. 350 del 24 dicembre 2003).<br />

Pure <strong>in</strong> tal caso - che <strong>in</strong>volge anche società diverse dalle società miste - valgono le considerazioni<br />

reiettive appena svolte <strong>in</strong> tema di legittimità degli <strong>in</strong>terventi normativi miranti, <strong>in</strong> un delimitato<br />

<strong>per</strong>iodo transitorio e <strong>in</strong> considerazione di un corretto criterio di gradualità, ad assicurare<br />

297


l’<strong>in</strong>serimento sul mercato dei soggetti di cui si tratta <strong>per</strong> rendere effettiva <strong>la</strong> loro capacità<br />

concorrenziale.<br />

8) - L’appel<strong>la</strong>nte ribadisce, poi - nel criticare <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta - <strong>la</strong> censura secondo cui Hera<br />

avrebbe dovuto essere esclusa dal<strong>la</strong> gara <strong>in</strong> questione <strong>in</strong> applicazione del disposto di cui all’art. 8,<br />

comma 2bis, del<strong>la</strong> legge n. 287/1990, nel testo <strong>in</strong>trodotto dall’art. 11, comma 3, del<strong>la</strong> legge n.<br />

57/2001; norma che prevede che le imprese che gestiscono servizi di <strong>in</strong>teresse economico<br />

generale o sono monopolisti legali, qualora <strong>in</strong>tendano <strong>in</strong>traprendere un’attività imprenditoriale <strong>in</strong><br />

mercati diversi, hanno l’obbligo di procedere a separazione societaria ("o<strong>per</strong>ano mediante società<br />

separate"); poiché Hera ha partecipato al<strong>la</strong> gara con <strong>la</strong> sua capogruppo Hera s.p.a. e non mediante<br />

società o<strong>per</strong>ative separate, avrebbe dovuto essere esclusa dal<strong>la</strong> gara.<br />

La censura è <strong>in</strong>fondata.<br />

A parte ogni altra possibile considerazione, vi è, <strong>in</strong>fatti, da notare, pr<strong>in</strong>cipalmente, che <strong>la</strong> norma<br />

<strong>in</strong>vocata dall’appel<strong>la</strong>nte si riferisce alle sole imprese di cui al comma 2 dello stesso articolo 8; e il<br />

comma 2 ora detto riguarda esclusivamente le imprese che "<strong>per</strong> disposizioni di legge, esercitano <strong>la</strong><br />

gestione di servizi di <strong>in</strong>teresse generale"; sennonché, Hera non gestisce servizi di <strong>in</strong>teresse<br />

generale "<strong>per</strong> disposizioni di legge" (trattandosi di un gruppo <strong>formato</strong>si <strong>per</strong> spontanea<br />

aggregazione) e, <strong>per</strong>tanto, si sottrae all’applicabilità del<strong>la</strong> disposizione <strong>in</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

9) - Ribadisce, poi, l’appel<strong>la</strong>nte il motivo di ricorso <strong>in</strong>cidentale con il quale aveva dedotto che Hera<br />

avrebbe dovuto essere esclusa dal<strong>la</strong> gara <strong>per</strong> carenza del requisito del<strong>la</strong> qualificazione obbligatoria<br />

ai sensi del d.PR. n. 34 del 2000; <strong>in</strong>siste anche <strong>per</strong> l’accoglimento, <strong>in</strong> subord<strong>in</strong>e, del<strong>la</strong> censura<br />

rivolta avverso <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> del bando che non ha espressamente <strong>in</strong>dicato <strong>la</strong> categoria prevalente,<br />

<strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione delle disposizioni di cui all’art. 73 del d.PR. n. 554/1999.<br />

Deduce, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che il TAR avrebbe errato nel disattendere dette censure avendo ritenuto:<br />

- che le norme <strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>vori pubblici non si applicherebbero <strong>in</strong>tegralmente all’appalto <strong>in</strong><br />

questione <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> esso i <strong>la</strong>vori hanno rilievo economico <strong>in</strong>feriore al 50% dell’importo a base<br />

d’asta;<br />

- che, nel<strong>la</strong> specie, le disposizioni re<strong>la</strong>tive agli appalti di <strong>la</strong>vori si applicherebbero limitatamente al<strong>la</strong><br />

qualificazione delle imprese chiamate ad eseguire i <strong>la</strong>vori stessi, sicché le attestazioni SOA <strong>per</strong> le<br />

categorie di o<strong>per</strong>e scorporabili <strong>in</strong>dicate nel bando dovevano essere possedute solo dalle imprese<br />

esecutrici;<br />

- il bando di gara era, <strong>per</strong>ciò, da ritenere legittimo nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui non ha <strong>in</strong>dicato <strong>la</strong> categoria<br />

prevalente (a qualificazione obbligatoria) <strong>per</strong> <strong>la</strong> componente <strong>la</strong>vori.<br />

Nel<strong>la</strong> specie, deduce l’appel<strong>la</strong>nte, avrebbero dovuto trovare comunque applicazione - anche <strong>in</strong><br />

base al<strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara - le disposizioni di cui al<strong>la</strong> legge n. 109/1994, che prescrivono<br />

l’<strong>in</strong>dicazione del<strong>la</strong> categoria prevalente e il possesso da parte del<strong>la</strong> mandataria del<strong>la</strong> qualifica nel<strong>la</strong><br />

categoria stessa.<br />

A ciò non osterebbe il fatto che il bando di gara abbia qualificato tutte le categorie di <strong>la</strong>vori previsti<br />

come scorporabili, poiché ciò non sarebbe idoneo ad esonerare, <strong>in</strong> mancanza di un’espressa<br />

<strong>in</strong>dicazione <strong>in</strong> tal senso, <strong>la</strong> capogruppo di un ATI concorrente dal possesso dei requisiti di<br />

qualificazione previsti dal<strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara e poiché <strong>la</strong> qualificazione di categoria prevalente<br />

è contenuta già nell’art. 73 del<strong>la</strong> legge Merloni, <strong>in</strong>dicandosi quel<strong>la</strong> di importo più elevato tra le<br />

categorie costituenti l’<strong>in</strong>tervento (nel<strong>la</strong> specie, <strong>la</strong> ctg. OG10).<br />

Con <strong>la</strong> conseguenza che <strong>la</strong> stessa discipl<strong>in</strong>a di gara sarebbe illegittima <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di<br />

tutte le categorie di <strong>la</strong>vori come scorporabili (senza <strong>in</strong>dividuazione del<strong>la</strong> prevalente) dovesse essere<br />

<strong>in</strong>terpretata nel senso di consentire l’ammissione al<strong>la</strong> gara di un’ATI con mandataria non dotata<br />

del<strong>la</strong> qualificazione <strong>in</strong> categoria prevalente.<br />

Anche tali censure sono prive di consistenza.<br />

Correttamente i primi giudici hanno fatto riferimento al disposto di cui all’art. 8, comma 11 septies,<br />

del<strong>la</strong> legge n. 109/1994, che prevede che, "nel caso di forniture e servizi, i <strong>la</strong>vori, ancorché<br />

accessori e di rilievo economico <strong>in</strong>feriore al 50%, devono essere eseguiti esclusivamente da<br />

soggetti qualificati ai sensi del presente articolo".<br />

Tale disposizione richiede, <strong>in</strong>vero, che negli appalti misti - quale quello di specie - <strong>in</strong> cui i <strong>la</strong>vori non<br />

raggiungono un importo pari ad almeno <strong>la</strong> metà del valore dell’appalto, i <strong>la</strong>vori stessi siano eseguiti<br />

da soggetti qualificati secondo <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a generale del settore <strong>la</strong>vori pubblici, ma non implica<br />

anche l’esigenza che l’impresa capogruppo, allorché, come nel<strong>la</strong> specie, non deve realizzare <strong>la</strong>vori<br />

ma si faccia espressamente carico - nel<strong>la</strong> ripartizione dell’appalto - solo di attività di servizio, sia<br />

qualificata <strong>in</strong> alcuna delle categorie di <strong>la</strong>vori caratterizzanti <strong>la</strong> parte di appalto che li prevede.<br />

298


E, <strong>in</strong> tal senso, appare pienamente legittima e coerente anche <strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara, che<br />

def<strong>in</strong>isce tutte le o<strong>per</strong>e come scorporabili, senza <strong>in</strong>dicare <strong>la</strong> categoria prevalente; e ciò proprio nel<strong>la</strong><br />

logica del<strong>la</strong> norma anzidetta, che consente <strong>la</strong> partecipazione a tali tipi di appalto di imprese - anche<br />

mandatarie - prive del<strong>la</strong> prescritta qualificazione SOA, purché le stesse non eseguano <strong>la</strong>vori e<br />

questi vengano eseguiti da altre imprese mandanti debitamente qualificate (e salvo il ricorso al<br />

subappalto, nei limiti consentiti dal<strong>la</strong> legge).<br />

Vero che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di gara <strong>in</strong>dividuava espressamente, quali fonti legis<strong>la</strong>tive e rego<strong>la</strong>mentari<br />

applicabili al<strong>la</strong> procedura, il d.lgs. n. 157/1995, <strong>la</strong> direttiva 92/50/CE, <strong>la</strong> legge n. 109/1994 e il d.PR.<br />

n. 34/2000, <strong>in</strong>dicando, con riferimento ai <strong>la</strong>vori, talune specifiche categorie; ma proprio il riferimento<br />

alle norme anzidette stava a significare che <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a degli appalti di servizi assumeva valore<br />

qualificante, mentre quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tivi ai <strong>la</strong>vori era applicabile nei limiti dallo stesso legis<strong>la</strong>tore stabiliti,<br />

implicando, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> qualificazione dell’impresa solo se <strong>la</strong> stessa - mandataria o mandante non<br />

importa - fosse, nel<strong>la</strong> ripartizione dell’appalto, chiamata ad eseguire <strong>la</strong>vori.<br />

Da notare, ancora, che una differente lettura del disposto di cui all’art. 8 del<strong>la</strong> legge n. 109/1994<br />

porterebbe, <strong>in</strong>vero, a risultati <strong>in</strong>giustificatamente discrim<strong>in</strong>atori; <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, implicherebbe che,<br />

negli appalti misti di servizi e <strong>la</strong>vori, <strong>in</strong> cui i servizi siano prevalenti, non di meno <strong>la</strong> capogruppo<br />

dovrebbe essere necessariamente un’impresa munita di qualificazione SOA e ciò, <strong>in</strong> astratta<br />

ipotesi, anche <strong>in</strong> presenza di <strong>la</strong>vori di portata trascurabile; fatto, questo, che implicherebbe una<br />

irragionevole distorsione del mercato, f<strong>in</strong>endo, <strong>in</strong> effetti, <strong>per</strong> privilegiare le imprese qualificate <strong>per</strong><br />

l’esecuzione dei <strong>la</strong>vori <strong>in</strong> danno di quelle prive di tale specifica qualificazione, ma, non di meno,<br />

fortemente strutturate <strong>per</strong> ciò che attiene all’espletamento del servizio (costituente, <strong>in</strong> appalti quale<br />

quello di specie, <strong>la</strong> parte prevalente dell’appalto stesso).<br />

10) - Assume, ancora, l’appel<strong>la</strong>nte che l’ATI con capogruppo Hera avrebbe dovuto essere esclusa<br />

dal<strong>la</strong> gara anche <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione delle norme <strong>in</strong> materia di subappalto e di dichiarazioni da rendere a<br />

tale riguardo, avendo dichiarato di voler subappaltare <strong>la</strong> quasi totalità delle <strong>la</strong>vorazioni oggetto<br />

dell’appalto, privando, <strong>in</strong> tal modo, di qualsiasi compito o<strong>per</strong>ativo, nell’ambito dell’ATI, le mandanti<br />

Gemmo e Co.I.M.I., le quali hanno dichiarato di assumere, <strong>in</strong> sede di suddivisione dei compiti<br />

nell’esecuzione dell’appalto, <strong>la</strong> realizzazione degli <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

messa <strong>in</strong> sicurezza e risparmio energetico e gli <strong>in</strong>terventi di valorizzazione ambientale, ma hanno,<br />

altresì, dichiarato di volere subappaltare gli stessi <strong>in</strong>terventi.<br />

Avrebbe errato, <strong>per</strong>ciò, il TAR nel ritenere che, nel<strong>la</strong> specie, non fosse stata vio<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di<br />

gara.<br />

Dalle dichiarazioni contenute nel documento recante l’offerta economica dell’ATI Hera si<br />

ev<strong>in</strong>cerebbe, <strong>in</strong>fatti:<br />

- che non corrisponderebbe al vero che <strong>la</strong> predette mandanti abbiano reso una dichiarazione di<br />

subappalto riguardante parte dei <strong>la</strong>vori, poiché sarebbero stati <strong>in</strong>dicati, senza alcuna specificazione<br />

di parzialità, tutti gli <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria e di valorizzazione ambientale, pure<br />

oggetto dell’appalto;<br />

- che il richiamo all’art. 33 del CSA non sarebbe stata circostanza idonea a far presumere <strong>la</strong> volontà<br />

di limitare al 30% delle <strong>la</strong>vorazioni le o<strong>per</strong>e oggetto del<strong>la</strong> dichiarazione di subappalto ove si<br />

consideri che <strong>la</strong> norma suddetta reca il divieto di subappalto con riferimento ai servizi di esercizio e<br />

di manutenzione ord<strong>in</strong>aria, nul<strong>la</strong> disponendo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> subappaltabilità dei <strong>la</strong>vori di<br />

manutenzione straord<strong>in</strong>aria e di valorizzazione ambientale.<br />

Né ragionevolmente potrebbe ritenersi che <strong>la</strong> volontà di subappaltare parte degli <strong>in</strong>terventi oggetto<br />

del<strong>la</strong> detta dichiarazione possa implicitamente derivare dal richiamo all’art. 33 del CSA che, a sua<br />

volta, richiama <strong>la</strong> normativa vigente, che vieta il ricorso al subappalto nei <strong>la</strong>vori pubblici <strong>per</strong> un<br />

valore eccedente il 30% di quello posto a base di gara; le dichiarazioni negoziali contenute negli atti<br />

di gara, andrebbero, <strong>in</strong>vero, <strong>in</strong>terpretate secondo il significato proprio di esse, senza che possa<br />

legittimarsi il ricorso a presunzioni illogiche, risultanti da o<strong>per</strong>azioni ermeneutiche suscettive di<br />

attribuire alle dichiarazioni significati che le stesse non hanno.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, <strong>la</strong> mancata esclusione dell’ATI con capogruppo Hera si sarebbe posta <strong>in</strong> contrasto sia<br />

con <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di gara, sia con <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a generale rego<strong>la</strong>nte gli appalti e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, con il<br />

disposto di cui all’art. 18 del d.lgs. n. 157/1995, con l’art. 18 del<strong>la</strong> legge n. 55/1990 e con l’art. 95<br />

del d.PR. n. 554/1999.<br />

Dette censure sono <strong>in</strong>fondate.<br />

È precisato, nell’offerta dell’ATI Hera, che gli <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa<br />

<strong>in</strong> sicurezza e risparmio energetico, nonché gli <strong>in</strong>terventi di valorizzazione ambientale, nel<strong>la</strong><br />

ripartizione dei compiti di esecuzione dell’appalto facenti capo a Gemmo Impianti e Co.I.M.I.,<br />

299


sarebbero stati eseguiti dalle imprese medesime, salvo, <strong>in</strong> caso di aggiudicazione, subappaltarli nel<br />

rispetto di quanto stabilito dall’art. 33 del CSA; e <strong>la</strong> norma ora detta prevedeva, a sua volta, che <strong>per</strong><br />

tali attività potesse procedersi con subappalti, secondo quanto disposto dalle normative vigenti.<br />

Ebbene, il richiamo alle normative vigenti <strong>in</strong> materia di subappalto contenuto nel citato art. 33 del<br />

CSA era <strong>in</strong>dice del<strong>la</strong> volontà dell’amm<strong>in</strong>istrazione di rispettare <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di settore, concernente<br />

sia gli appalti di servizi che di <strong>la</strong>vori (trattandosi, come si ripete, di appalto misto); e richiamandosi a<br />

detta norma l’ATI con capogruppo Hera ha chiaramente manifestato l’<strong>in</strong>tento di rispettare, <strong>in</strong><br />

materia di subappalto, <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a contenuta nel<strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara, logicamente<br />

co<strong>in</strong>cidente, del resto, con <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a generale del settore; non si tratta, <strong>in</strong> tal caso, di <strong>in</strong>ferire <strong>la</strong><br />

reale volontà del<strong>la</strong> concorrente attraverso una complessa ed <strong>in</strong>certa o<strong>per</strong>azione ermeneutica, ma<br />

semplicemente di desumer<strong>la</strong> dal chiaro tenore letterale delle espressioni usate, di subord<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong>condizionata al<strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara e alle presupposte norme dell’ord<strong>in</strong>amento statale vigenti<br />

<strong>in</strong> materia di subappalto (e, qu<strong>in</strong>di, con il rispetto del citato limite <strong>per</strong>centuale).<br />

11) - L’appel<strong>la</strong>nte censura, poi, <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui, nel merito, ha ritenuto<br />

fondato il motivo di ricorso re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione del criterio di assegnazione dei punteggi<br />

re<strong>la</strong>tivi all’offerta economica (criterio contenuto nel capito<strong>la</strong>to speciale d’appalto).<br />

In via prelim<strong>in</strong>are eccepisce l’<strong>in</strong>ammissibilità dell’orig<strong>in</strong>aria censura <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> stessa<br />

imp<strong>in</strong>gerebbe prettamente nel merito delle scelte amm<strong>in</strong>istrative; l’attribuzione dei punteggi legati a<br />

valutazioni d’ord<strong>in</strong>e tecnico, nel metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sarebbe<br />

espressione di discrezionalità tecnico-amm<strong>in</strong>istrativa censurabile solo sotto il profilo del<strong>la</strong> manifesta<br />

illogicità; nel caso di specie, le valutazioni discrezionali o<strong>per</strong>ate dal Comune non costituirebbero<br />

scelte manifestamente irragionevoli.<br />

In partico<strong>la</strong>re, osserva ancora, il rapporto <strong>in</strong>tercorrente, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i ponderali, tra elementi valutativi<br />

quantitativi e valutativi varierebbe <strong>in</strong> ragione delle caratteristiche peculiari dell’appalto, sicché, ove<br />

questo sia caratterizzato da prestazioni ad elevato contenuto tecnico e, al contempo, sul versante<br />

dei costi, da fissità ed immodificabilità di una parte di questi, non potrebbe ritenersi irragionevole - al<br />

contrario di quanto sostenuto dal TAR - <strong>in</strong>dividuare parametri ponderali prevalenti, se non selettivi,<br />

con riferimento agli elementi valutativi del<strong>la</strong> qualità tecnica, rispondenti all’<strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> P.A. di<br />

ottenere prestazioni e/o servizi rilevanti sotto il profilo tecnico, risultando non significativa l’area di<br />

oscil<strong>la</strong>zione dell’offerta economica.<br />

Nel<strong>la</strong> specie, deduce l’appel<strong>la</strong>nte, sarebbe accaduto che il peso attribuito complessivamente<br />

all’offerta tecnica sia stato di punti 60, mentre quello attribuito all’offerta economica sia stato di punti<br />

40, assegnabili (deduce sempre l’appel<strong>la</strong>nte) "attraverso una formu<strong>la</strong> matematica che, <strong>in</strong> effetti,<br />

consente un’oscil<strong>la</strong>zione valutativa nell’ambito di un range che va da 30 a 40 punti"; sennonché tale<br />

diversità di range valutativo troverebbe, con riferimento al caso <strong>in</strong> esame, chiara giustificazione<br />

nel<strong>la</strong> specificità delle prestazioni richieste e nel<strong>la</strong> peculiarità del<strong>la</strong> tipologia d’appalto.<br />

In partico<strong>la</strong>re:<br />

- i profili di carattere tecnico del presente appalto sarebbero chiaramente preponderanti;<br />

- appalti quale quello <strong>in</strong> esame sarebbero caratterizzati da costi fissi preponderanti corre<strong>la</strong>ti<br />

all’approvvigionamento dell’energia elettrica, mentre i costi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale sarebbero da ritenere<br />

sostanzialmente fissi.<br />

Per l’effetto, non sarebbe stata manifestamente irragionevole <strong>la</strong> previsione - censurata <strong>in</strong> primo<br />

grado - di un sistema di attribuzione del punteggio che <strong>per</strong> l’offerta tecnica consentiva<br />

un’oscil<strong>la</strong>zione da 0 a 60 punti, mentre, <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> economica, consentiva un’oscil<strong>la</strong>zione tra 30 e<br />

40 punti, ciò corrispondendo al<strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza del<strong>la</strong> variabilità effettiva dell’offerta economica <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione ai costi fissi ed al<strong>la</strong> consequenziale m<strong>in</strong>ore rilevanza di tale profilo nell’economia<br />

complessiva del quadro esigenziale richiesto dall’amm<strong>in</strong>istrazione appaltante.<br />

L’appel<strong>la</strong>nte adduce, poi, una serie di argomentazioni esemplificative atte a chiarire come, <strong>in</strong> effetti,<br />

il criterio valutativo <strong>in</strong> questione non avrebbe alterato, di fatto, sul piano sostanziale, i risultati del<strong>la</strong><br />

gara; e, si aggiunge, se anche, <strong>in</strong> ipotesi, fosse stata utilizzata, nel<strong>la</strong> specie, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> matematica<br />

dell’<strong>in</strong>terpo<strong>la</strong>zione l<strong>in</strong>eare di cui all’allegato B al d.PR. n. 554/1999 (o altre valide formule<br />

matematiche), non di meno lo scarto nei punteggi attribuiti sarebbe rimasto sostanzialmente stabile,<br />

con <strong>la</strong> conseguente <strong>in</strong>ammissibilità del gravame <strong>per</strong> carenza di <strong>in</strong>teresse.<br />

12) - Tali doglianze non possono essere condivise.<br />

È pacifico, <strong>in</strong>vero, tra le parti che, ai f<strong>in</strong>i dell’assegnazione del punteggio all’offerta economica sia<br />

stato utilizzato, <strong>in</strong> conformità con <strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara, un criterio <strong>in</strong> virtù del quale il punteggio<br />

assegnabile alle concorrenti, <strong>in</strong>dipendentemente dall’entità del ribasso offerto, non poteva mai<br />

300


scendere al di sotto di punti 30, e ciò anche nell’ipotesi di un’offerta con ribasso m<strong>in</strong>imale (anche,<br />

se del caso, di un solo euro), mentre <strong>la</strong> stessa discipl<strong>in</strong>a di gara prevedeva, <strong>per</strong> l’offerta economica,<br />

<strong>la</strong> possibilità di assegnare un punteggio massimo f<strong>in</strong>o a punti 40 su di un totale di punti 100 (punti<br />

60 erano assegnabili <strong>per</strong> l’offerta tecnica).<br />

Ora, è vero che compete all’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>la</strong> scelta del criterio valutativo da applicare <strong>per</strong><br />

l’assegnazione dei punteggi <strong>in</strong> paro<strong>la</strong> e che tale scelta non è, di norma, s<strong>in</strong>dacabile, rientrando tra<br />

quelle di ampia discrezionalità tecnica spettanti alle amm<strong>in</strong>istrazioni; non di meno, non si può<br />

ritenere che il giudice vada ad o<strong>per</strong>are apprezzamenti rientranti nel<strong>la</strong> sfera propria dell’esercizio<br />

delle potestà discrezionali amm<strong>in</strong>istrative tutte le volte <strong>in</strong> cui, imbattendosi <strong>in</strong> criteri valutativi<br />

manifestamente illogici, ne affermi l’illegittimità sotto il profilo dell’eccesso di potere e <strong>per</strong>venga,<br />

qu<strong>in</strong>di, all’annul<strong>la</strong>mento delle stesse o<strong>per</strong>azioni di gara.<br />

Ebbene, nel caso <strong>in</strong> esame si è determ<strong>in</strong>ato - a seguito dell’utilizzazione del contestato criterio<br />

valutativo - un appiattimento del punteggio spettante <strong>per</strong> l’offerta economica (da un range massimo<br />

potenziale di punti 40 ad uno di soli punti 10); <strong>in</strong> tal modo, il punteggio economico massimo<br />

attribuibile, pari, <strong>in</strong> astratto, ai 4/10 del punteggio totale, si è ridotto, di fatto - con <strong>la</strong> predetta<br />

sterilizzazione del punteggio massimo assegnabile all’offerta economica - ad un rapporto pari a<br />

circa 1/6; <strong>per</strong>centualmente, il valore dell’offerta economica, nell’economia generale dell’attribuzione<br />

dei punteggi è disceso, qu<strong>in</strong>di, dal 40% ad un valore di poco su<strong>per</strong>iore al 15%.<br />

In partico<strong>la</strong>re, all’art. 40 del capito<strong>la</strong>to speciale era precisato che sarebbe stato aggiudicato,<br />

l’appalto, all’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata secondo i seguenti elementi:<br />

valutazione economica - 40 punti; valutazione tecnica - 60 punti.<br />

Sennonché, il criterio valutativo subito dopo <strong>in</strong>dicato, dallo stesso capito<strong>la</strong>to, <strong>per</strong> l’assegnazione del<br />

punteggio economico era il seguente:<br />

Pc = 40 - 10 x (Ctx - Ct m<strong>in</strong>)<br />

(Ct max - Ct m<strong>in</strong>).<br />

Ebbene, tale criterio assegna <strong>in</strong>variabilmente all’offerta recante il m<strong>in</strong>ore ribasso, sia esso anche<br />

solo di un euro, un punteggio pari a 30 (Ctx è l’offerta del<strong>la</strong> concorrente presa <strong>in</strong> considerazione; Ct<br />

m<strong>in</strong> è l’offerta economica più conveniente, Ct max quel<strong>la</strong> più elevata); così appiattendo il valore<br />

assegnabile all’offerta economica stessa da un range effettivo, potenziale e qualificante, di punti 40<br />

ad uno reale di soli punti 10; così da privare ampiamente di contenuto <strong>la</strong> stessa offerta economica e<br />

da assegnare preponderanza decisiva a quel<strong>la</strong> tecnica, al di là di quello che era il rapporto<br />

potenziale oggetto di autolimitazione da parte del<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione e che era stato fissato<br />

<strong>in</strong> 40/60.<br />

Ad avviso del Collegio una scelta siffatta appare illogica e contraddittoria, f<strong>in</strong>endo <strong>per</strong> svilire<br />

<strong>in</strong>giustificatamente una delle voci pr<strong>in</strong>cipali previste <strong>per</strong> l’assegnazione dei punteggi e potendo<br />

produrre, <strong>in</strong>oltre, una situazione <strong>per</strong> cui già all’esito delle o<strong>per</strong>azioni necessarie <strong>per</strong> l’assegnazione<br />

del punteggio all’offerta tecnica <strong>la</strong> commissione giudicatrice potrebbe essere <strong>in</strong> grado di def<strong>in</strong>ire,<br />

sostanzialmente, l’esito del<strong>la</strong> gara.<br />

Assegnando, <strong>in</strong>fatti, al<strong>la</strong> migliore offerta tecnica un punteggio ottimale di punti 60 e, alle altre<br />

graduate, punteggi <strong>in</strong>feriori di oltre 10 punti, si <strong>per</strong>verrebbe al<strong>la</strong> <strong>in</strong>dividuazione del v<strong>in</strong>citore <strong>in</strong> una<br />

situazione <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> portata dell’offerta economica f<strong>in</strong>irebbe <strong>per</strong> manifestarsi come del tutto<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>fluente ai f<strong>in</strong>i del risultato f<strong>in</strong>ale.<br />

E questo è esattamente ciò che si è verificato nel<strong>la</strong> specie, dal momento che l’ATI Hera, terza<br />

graduata <strong>in</strong> sede di valutazione dell’offerta tecnica, seguiva <strong>la</strong> prima graduata ad una distanza di<br />

circa 20 punti, non recu<strong>per</strong>abile, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> sede di offerta economica; mentre se fosse stato<br />

utilizzabile l’<strong>in</strong>tero divario tra punti 0 e 40 - dal<strong>la</strong> stessa lex specialis del<strong>la</strong> gara previsto <strong>per</strong> l’offerta<br />

economica - <strong>la</strong> posizione delle concorrenti ben avrebbe potuto, astrattamente, <strong>in</strong>vertirsi.<br />

E, <strong>in</strong>vero, i criteri di attribuzione del punteggio economico possono essere molteplici e variabili e<br />

consentire di <strong>per</strong>venire, qu<strong>in</strong>di, a risultati non sempre tra loro co<strong>in</strong>cidenti; ciò che conta è, <strong>per</strong>altro,<br />

che nell’assegnazione degli stessi venga utilizzato tutto il potenziale range differenziale previsto <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> voce <strong>in</strong> considerazione, anche al f<strong>in</strong>e di evitare un <strong>in</strong>giustificato svuotamento di efficacia<br />

sostanziale del<strong>la</strong> componente economica dell’offerta.<br />

Può, qu<strong>in</strong>di, convenirsi, di massima, con l’appel<strong>la</strong>nte pr<strong>in</strong>cipale, nel ritenere che l’utilizzazione di un<br />

determ<strong>in</strong>ato criterio, <strong>in</strong> se corretto, avrebbe potuto, <strong>in</strong> astratta ipotesi, comportare - pur utilizzando<br />

l’<strong>in</strong>tero differenziale di punteggio 0/40 - l’assegnazione di punteggi non significativamente differenti<br />

rispetto a quelli assegnati nel<strong>la</strong> specie; ma non può essere escluso, al contrario, che l’utilizzazione<br />

di un differente criterio, parimenti corretto, potesse portare a risultati significativamente differenti e<br />

risolventisi, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, <strong>in</strong> un differente risultato di gara.<br />

301


E, <strong>in</strong> proposito, <strong>in</strong> un altro giudizio d’appello deciso <strong>in</strong> pari data proposto da altra concorrente,<br />

c<strong>la</strong>ssificatasi <strong>in</strong> seconda posizione nel<strong>la</strong> gara <strong>in</strong> questione, è stato riportato un criterio valutativo<br />

esemplificativo pienamente logico (e, tra l’altro, di ord<strong>in</strong>aria utilizzazione <strong>in</strong> pubbliche gare) che<br />

avrebbe potuto portare ad una radicale <strong>in</strong>versione nel risultato del<strong>la</strong> gara stessa; criterio che si basa<br />

su di una applicazione - che non appare irragionevole - del metodo dell’<strong>in</strong>terpo<strong>la</strong>zione l<strong>in</strong>eare di cui<br />

all’allegato B, lett. b), al D.P.R. n. 554/1999, <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> quale:<br />

40 - 40 x (Ctx - Ct m<strong>in</strong>)<br />

(BA - Ct m<strong>in</strong>)<br />

(ove Ctx è l’offerta del<strong>la</strong> concorrente presa <strong>in</strong> considerazione; Ct m<strong>in</strong> l’offerta più economica e BA <strong>la</strong><br />

base d’asta) sarebbe possibile o<strong>per</strong>are una ripartizione dei punteggi tra le s<strong>in</strong>gole offerte<br />

economiche che appare connotata da non <strong>in</strong>congrui rapporti proporzionali, assegnando all’offerta<br />

con il maggiore ribasso il punteggio massimo conferibile e poi via via gradando i punteggi f<strong>in</strong>o<br />

all’assegnazione potenziale di punti zero all’offerta <strong>in</strong> ipotesi co<strong>in</strong>cidente con <strong>la</strong> base di gara<br />

(applicando un criterio siffatto il divario di punteggio economico tra le due contendenti eccederebbe<br />

i punti 17 a favore dell’odierna appel<strong>la</strong>ta, consentendo - anche tenuto conto di quanto si dirà <strong>in</strong><br />

seguito - un ipotetico rovesciamento dell’esito f<strong>in</strong>ale del<strong>la</strong> gara).<br />

Ora, non si vuole certamente dire che un criterio siffatto dovesse essere necessariamente utilizzato<br />

nel<strong>la</strong> gara <strong>in</strong> questione, attesa <strong>la</strong> già richiamata discrezionalità del<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> sede<br />

di def<strong>in</strong>izione dei criteri di gara; ciò che rileva, <strong>in</strong>vece, è il fatto che possono ipotizzarsi altri criteri<br />

valutativi logici e coerenti (al contrario di quello utilizzato <strong>in</strong> concreto) <strong>in</strong> grado di portare ad una<br />

radicale modificazione dei punteggi da assegnare alle offerte economiche; ciò che radica l’<strong>in</strong>teresse<br />

dell’orig<strong>in</strong>aria ricorrente al<strong>la</strong> positiva def<strong>in</strong>izione del gravame.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, il criterio utilizzato, nel ridurre l’effettivo divario di punteggio assegnabile all’offerta<br />

economica da potenziali punti 40 a non più di punti 10, altera contraddittoriamente i rapporti <strong>in</strong>terni<br />

re<strong>la</strong>tivi ai punteggi assegnabili alle s<strong>in</strong>gole componenti dell’offerta, f<strong>in</strong>o a rendere scarsamente<br />

significativo, se non quasi irrilevante, ai f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>dividuazione del v<strong>in</strong>citore, l’offerta economica<br />

stessa.<br />

Né può convenirsi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con l’appel<strong>la</strong>nte nel ritenere che <strong>la</strong> scelta o<strong>per</strong>ata dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

discenderebbe dal carattere assolutamente prevalente, nel<strong>la</strong> specie, del<strong>la</strong> componente tecnica del<br />

progetto e dall’estrema complessità dell’appalto; se questo fosse stato vero, come rilevato dai primi<br />

giudici, sarebbe bastato differenziare maggiormente il rapporto tra i punteggi massimi re<strong>la</strong>tivi alle<br />

due componenti, tecnica ed economica, qui <strong>in</strong> considerazione, mentre era del tutto irragionevole,<br />

dapprima, prefigurare - <strong>in</strong> sede di bando e di lettera d’<strong>in</strong>vito - un differenziale massimo, <strong>per</strong> l’offerta<br />

economica, pari a punti 40 e, subito dopo, <strong>in</strong> sede di CSA, ridurlo ad un quarto del suo valore, di<br />

fatto assegnando, immotivatamente, all’offerta tecnica una preponderanza assolutamente<br />

determ<strong>in</strong>ante.<br />

In conclusione, deve ritenersi che correttamente il TAR abbia annul<strong>la</strong>to l’art. 40 del CSA.<br />

13) - Ad avviso dell’appel<strong>la</strong>nte il TAR avrebbe errato anche nel ritenere illegittimi i criteri di<br />

assegnazione di punteggio tecnico e<strong>la</strong>borati dal<strong>la</strong> commissione valutatrice.<br />

In proposito giova premettere che, <strong>in</strong> base al CSA, i 60 punti del<strong>la</strong> valutazione tecnica avrebbero<br />

dovuto essere assegnati con i seguenti pesi:<br />

a) - <strong>per</strong> il progetto dell’attività di gestione globale punti 30;<br />

b) - <strong>per</strong> il progetto tecnico degli <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria, <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa <strong>in</strong><br />

sicurezza, del risparmio energetico nonché di altri <strong>in</strong>terventi necessari al miglioramento del<br />

servizio, completo di computo metrico non estimativo, punti 25;<br />

c) - descrizione dell’organizzazione aziendale punti 5.<br />

A sua volta, <strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito richiedeva, ai f<strong>in</strong>i dell’assegnazione del punteggio re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong><br />

descrizione dell’organizzazione aziendale, delle risorse disponibili e del<strong>la</strong> capacità tecnica<br />

aziendale, <strong>la</strong> descrizione dell’organizzazione complessiva del<strong>la</strong> società, <strong>in</strong>dicando, <strong>per</strong> consentire<br />

al<strong>la</strong> commissione "un confronto su basi oggettive", il fatturato <strong>in</strong> servizi, certificati di buona<br />

esecuzione riferiti a servizi identici, numero di punti luce complessivamente <strong>in</strong> gestione o<br />

manutenzione, organico complessivo, numero di automezzi <strong>in</strong> possesso, numero di telefoni<br />

cellu<strong>la</strong>ri, elenco attrezzature.<br />

Ebbene, è da ritenere che correttamente i primi giudici abbiano ritenuto illegittima <strong>la</strong> previsione di<br />

assegnazione di punteggio <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a tali voci; si tratta, <strong>in</strong>fatti, di requisiti soggettivi delle<br />

concorrenti, utili ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> valutazione <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> ammissibilità al<strong>la</strong> gara (<strong>in</strong> quanto volti ad<br />

assicurare che le concorrenti stesse si pongano su livelli strutturali, funzionali ed economico<br />

f<strong>in</strong>anziari tali da garantire <strong>la</strong> loro capacità di assolvimento dei compiti conseguenti<br />

302


all’aggiudicazione dell’appalto), mentre non possono essere nuovamente utilizzati anche <strong>per</strong><br />

graduare i punteggi di gara, <strong>in</strong> quanto, <strong>in</strong> tal caso, gli elementi di prequalificazione <strong>in</strong> questione<br />

varrebbero solo a privilegiare i soggetti più strutturati.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, il criterio <strong>in</strong> questione f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> assumere portata discrim<strong>in</strong>atoria consentendo<br />

l’assegnazione alle imprese di maggiori dimensioni e da più tempo presenti sul mercato di<br />

beneficiare, solo <strong>per</strong> tali loro caratteristiche, di un punteggio più elevato rispetto alle concorrenti,<br />

<strong>in</strong>vece, più "giovani" e di m<strong>in</strong>ore dimensione; il differenziale di punteggio da assegnare alle offerte<br />

deve dipendere, <strong>in</strong>vero, <strong>in</strong> una gara quale quel<strong>la</strong> di specie, dalle caratteristiche del progetto<br />

presentato e dal prezzo offerto e non certo dal<strong>la</strong> valutazione di semplici elementi di<br />

prequalificazione che, nell’economia del<strong>la</strong> gara, hanno esaurito <strong>la</strong> propria funzione nel momento<br />

stesso dell’ammissione ad essa del<strong>la</strong> concorrente.<br />

14) - La commissione valutatrice stabiliva, poi, quale sub-elemento di valutazione re<strong>la</strong>tivo al<br />

progetto tecnico, "l’analisi dello stato dell’impianto esistente".<br />

Ritiene <strong>la</strong> sezione che correttamente il TAR abbia ritenuto illegittima <strong>la</strong> previsione di tale subcriterio,<br />

<strong>in</strong> quanto o<strong>per</strong>ata solo dal<strong>la</strong> commissione valutatrice; se tale voce fosse stata<br />

preventivamente <strong>in</strong>serita, <strong>in</strong>fatti, nel<strong>la</strong> lex specialis (bando, lettera d’<strong>in</strong>vito, CSA) del<strong>la</strong> gara, tra gli<br />

elementi oggetto di specifica attribuzione dei punteggi, le concorrenti avrebbero potuto meglio<br />

puntualizzare gli aspetti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> voce così <strong>in</strong>dicata.<br />

Si tratta, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, non di una mera specificazione dei criteri <strong>in</strong>dicati dal<strong>la</strong> lex specialis di gara,<br />

ma del<strong>la</strong> vera e propria enucleazione di un criterio nuovo (al quale, tra l’altro, è stato assegnato un<br />

punteggio elevato - punti 8 - che ha contribuito significativamente a differenziare i punteggi delle<br />

contendenti, avendo <strong>per</strong> tale voce l’ATI aggiudicataria fruito di un differenziale favorevole di 3 punti<br />

rispetto all’ATI So.L.E. e di 2 punti rispetto all’ATI Hera), che <strong>la</strong> concorrenti avrebbero dovuto<br />

preventivamente conoscere <strong>per</strong> correttamente modu<strong>la</strong>re, sul punto, le rispettive offerte e che,<br />

<strong>per</strong>tanto, non poteva essere <strong>in</strong>trodotto dal<strong>la</strong> stessa commissione valutatrice senza determ<strong>in</strong>are, di<br />

fatto, un’alterazione del<strong>la</strong> par condicio tra le concorrenti medesime e senza vio<strong>la</strong>re i pr<strong>in</strong>cipi di<br />

buona amm<strong>in</strong>istrazione e di trasparenza dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Vero che <strong>la</strong> commissione valutatrice può specificare i criteri di valutazione delle offerte, ma ciò può<br />

fare solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i circoscritti, assegnando pesi specifici a s<strong>in</strong>gole voci che debbono comporre le<br />

offerte stesse; voci che, <strong>per</strong>altro, debbono essere state sufficientemente precisate da bando, lettera<br />

d’<strong>in</strong>vito e CSA <strong>per</strong> consentire un’appropriata e conforme formu<strong>la</strong>zione dell’offerta; ma tanto non può<br />

dirsi <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> voce di cui qui si discute, che è stata puntualizzata, <strong>in</strong> effetti, solo dal<strong>la</strong><br />

commissione predetta e che è assente, <strong>per</strong> converso, negli atti <strong>in</strong>dittivi del<strong>la</strong> gara; <strong>in</strong> contrario non<br />

potendosi ritenere che essa fosse riconoscibile nel "computo metrico non estimativo" che le<br />

concorrenti dovevano produrre secondo quanto previsto dal<strong>la</strong> lettera d’<strong>in</strong>vito e dal CSA, non<br />

essendovi piena e manifesta identità tra i due elementi <strong>in</strong> questione, tra l’altro caratterizzati, nel<strong>la</strong><br />

stessa discipl<strong>in</strong>a di gara, da term<strong>in</strong>ologia difforme.<br />

15) - Vanno, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, rigettate le eccezioni di <strong>in</strong>ammissibilità delle censure di merito testé esam<strong>in</strong>ate<br />

<strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> asserita mancanza di prova di resistenza.<br />

Le due voci prese <strong>in</strong> considerazione ai punti 13) e 14) che precedono attengono, globalmente, al<br />

riparto di punti 13 (5 + 8); il divario tra ATI Citélum e ATI Hera è di poco su<strong>per</strong>iore a tale valore<br />

(punti 13,30); tanto basta a rimettere <strong>in</strong> discussione l’esito del<strong>la</strong> gara non potendosi, a priori,<br />

stabilire <strong>in</strong> quale modo i punteggi stessi, una volta "recu<strong>per</strong>ati" potrebbero essere ripartiti <strong>in</strong> modo<br />

conforme al<strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara, soprattutto se si tiene conto del<strong>la</strong> già rilevata illegittimità del<br />

criterio di assegnazione del punteggio economico; donde l’esigenza di una riformu<strong>la</strong>zione dei criteri<br />

e di r<strong>in</strong>novazione del<strong>la</strong> gara.<br />

16) - Il rigetto delle censure di cui ai punti da 11 a 15 che precedono vale anche ai f<strong>in</strong>i del rigetto<br />

dell’appello n. 7263/2004 proposto dal Comune di Taranto (volto a censurare <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta<br />

nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui ha accolto le predette censure di merito).<br />

17) - L’appello va, <strong>in</strong>vece, accolto <strong>per</strong> ciò che attiene al<strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria, da parte del TAR, di nullità<br />

dell’aggiudicazione, anziché di <strong>in</strong>efficacia del<strong>la</strong> stessa.<br />

In proposito il Collegio si richiama all’orientamento giurisprudenziale espresso di recente dal<strong>la</strong><br />

sezione (cfr. 12 novembre 2004, n. 7346), secondo cui all’annul<strong>la</strong>mento degli atti di gara consegue<br />

<strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria di <strong>in</strong>efficacia - e non, come ritenuto, <strong>in</strong>vece, dal TAR, <strong>la</strong> nullità - del contratto medio<br />

tempore stipu<strong>la</strong>to.<br />

303


Nel<strong>la</strong> predetta decisione (che di seguito si riporta e dal<strong>la</strong> quale non vi è ragione di discostarsi) è<br />

stato sottol<strong>in</strong>eato, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che <strong>la</strong> tesi dell’<strong>in</strong>efficacia è stata recentemente sostenuta dal<strong>la</strong><br />

decisione Cons. Stato 6666/2003, secondo cui <strong>la</strong> caducazione, <strong>in</strong> sede giurisdizionale o<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, di atti del<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> formazione, attraverso i quali si è formata <strong>in</strong> concreto <strong>la</strong><br />

volontà contrattuale dell’amm<strong>in</strong>istrazione, dà luogo al<strong>la</strong> conseguenza di privare l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

stessa, con efficacia ex tunc, del<strong>la</strong> legittimazione a negoziare; <strong>in</strong> sostanza, l’organo amm<strong>in</strong>istrativo<br />

che ha stipu<strong>la</strong>to il contratto, una volta che viene a cadere, con effetto ex tunc, uno degli atti del<br />

procedimento costitutivo del<strong>la</strong> volontà dell’Amm<strong>in</strong>istrazione, come <strong>la</strong> deliberazione di contrattare, il<br />

bando o l’aggiudicazione, si trova nel<strong>la</strong> condizione di aver stipu<strong>la</strong>to privo del<strong>la</strong> legittimazione che gli<br />

è stata conferita dai precedenti atti amm<strong>in</strong>istrativi (cfr. Cass., 20 novembre 1985, n. 5712): "<strong>la</strong><br />

categoria che viene <strong>in</strong> gioco <strong>in</strong> tal caso non è l’annul<strong>la</strong>bilità, ma l’<strong>in</strong>efficacia.<br />

E, <strong>in</strong>fatti, nei contratti ad evidenza pubblica gli atti del<strong>la</strong> serie pubblicistica e quelli del<strong>la</strong> serie<br />

privatistica sono <strong>in</strong>dipendenti quanto al<strong>la</strong> validità; i primi condizionano, <strong>per</strong>ò, l’efficacia dei secondi,<br />

di modo che il contratto diviene ab orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>efficace se uno degli atti del procedimento viene meno<br />

<strong>per</strong> una qualsiasi causa" (cfr. Cass., 5 aprile 1976, n. 1197).<br />

Secondo tale impostazione l’<strong>in</strong>efficacia sopravvenuta derivante dall’annul<strong>la</strong>mento degli atti di gara<br />

ovvero del provvedimento di aggiudicazione (<strong>in</strong> sede giurisdizionale, amm<strong>in</strong>istrativa o <strong>in</strong> via di<br />

autotute<strong>la</strong>) è re<strong>la</strong>tiva e può essere fatta valere solo dal<strong>la</strong> parte che abbia ottenuto l’annul<strong>la</strong>mento<br />

dell’aggiudicazione. Secondo tali pr<strong>in</strong>cipi, l’annul<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> deliberazione formativa del<strong>la</strong> volontà<br />

contrattuale dell’ente "non pregiudica i diritti acquistati dai terzi di buona fede <strong>in</strong> base ad atti<br />

compiuti <strong>in</strong> esecuzione del<strong>la</strong> deliberazione medesima" (art. 23 e 25 c.c.).<br />

Più di recente, si è fatto strada nel<strong>la</strong> giurisprudenza amm<strong>in</strong>istrativa l’orientamento del<strong>la</strong><br />

caducazione automatica (Cons. St., sez. V, 25 maggio 1998, n. 677, <strong>in</strong> un caso di annul<strong>la</strong>mento <strong>in</strong><br />

autotute<strong>la</strong> dell’aggiudicazione; Cons. St., sez. V, 30 marzo 1993, n. 435, che afferma il<br />

travolgimento automatico del contratto <strong>per</strong> effetto dell’annul<strong>la</strong>mento giurisdizionale<br />

dell’aggiudicazione; Cons. St., sez. VI, 14 gennaio 2000, n. 244, muovendo dal pr<strong>in</strong>cipio di<br />

conservazione degli atti, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> graduatoria del<strong>la</strong> gara conserva i suoi effetti <strong>per</strong> il caso <strong>in</strong> cui<br />

venga meno <strong>la</strong> prima aggiudicazione, afferma che l’annul<strong>la</strong>mento dell’aggiudicazione <strong>in</strong> favore del<br />

primo graduato comporta l’aggiudicazione automatica <strong>in</strong> favore del secondo graduato; di recente,<br />

Cons. St., sez. V, 5 marzo 2003, n. 1218; Cons. St., sez. VI, 14 marzo 2003, n. 1518).<br />

La tesi del<strong>la</strong> caducazione automatica è stata, poi, di recente approfondita dal<strong>la</strong> VI sezione del<br />

Consiglio di Stato (cfr. dec. 5 maggio 2003, n. 2332), che ha ripreso <strong>la</strong> tesi, di matrice dottr<strong>in</strong>aria,<br />

del<strong>la</strong> <strong>in</strong>efficacia del contratto <strong>per</strong> mancanza legale del procedimento, vale a dire <strong>per</strong> carenza del<br />

presupposto legale di efficacia del contratto costituito dal<strong>la</strong> fase di evidenza pubblica (mancanza<br />

legale del procedimento), riconducendone l’effetto al pr<strong>in</strong>cipio generale, proprio anche dei negozi<br />

giuridici privati collegati <strong>in</strong> via necessaria, secondo cui simul stabunt, simul cadent.<br />

Altro orientamento del<strong>la</strong> VI sezione del Consiglio di Stato ritiene accoglibile l’impostazione<br />

tradizionale re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> normale efficacia caducante dell’annul<strong>la</strong>mento dell’aggiudicazione sul<br />

contratto conseguente, ma con il tem<strong>per</strong>amento costituito dal<strong>la</strong> salvezza dei diritti dei terzi <strong>in</strong> buona<br />

fede <strong>in</strong> applicazione analogica degli artt. 23, comma 2 e 25, comma 2, del codice civile, applicabili<br />

al<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> quanto <strong>per</strong>sona giuridica ex art. 11 dello stesso codice (cfr. Cons.<br />

St., sez. VI, 30 maggio 2003, n. 2992).<br />

Il Collegio ritiene di condividere <strong>la</strong> tesi dell’<strong>in</strong>efficacia del contratto stipu<strong>la</strong>to medio tempore, nel<br />

caso di annul<strong>la</strong>mento giurisdizionale (come <strong>in</strong> quello dell’ elim<strong>in</strong>azione a seguito di autotute<strong>la</strong> o di<br />

ricorso giustiziale) degli atti del<strong>la</strong> procedura amm<strong>in</strong>istrativa, <strong>in</strong> forza del rapporto di consequenzialità<br />

necessaria tra <strong>la</strong> procedura di gara ed il contratto successivamente stipu<strong>la</strong>to.<br />

Nel caso <strong>in</strong> esame, <strong>per</strong>tanto, erroneamente il giudice di primo grado ha dichiarato <strong>la</strong> nullità, anziché<br />

l’<strong>in</strong>efficacia, del contratto stesso.<br />

18) - Per i motivi che precedono l’appello <strong>in</strong> epigrafe <strong>in</strong>dicato, n. 6887/2004, appare fondato nei soli<br />

term<strong>in</strong>i e limiti precisati nell’esposizione che precede e, <strong>per</strong> l’effetto, <strong>in</strong> parziale riforma del<strong>la</strong><br />

sentenza appel<strong>la</strong>ta, deve procedersi al<strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria di <strong>in</strong>efficacia del contratto medio tempore<br />

stipu<strong>la</strong>to tra l’odierna appel<strong>la</strong>nte e il Comune di Taranto; va, <strong>in</strong>vece, resp<strong>in</strong>to l’appello (n.<br />

7263/2004) proposto dal Comune di Taranto.<br />

Le spese di giudizio possono essere <strong>in</strong>tegralmente compensate tra le parti.<br />

304


P.Q.M.<br />

il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale, sezione qu<strong>in</strong>ta:<br />

a) - riunisce gli appelli nn. 6887/04 e 7263/04;<br />

b) - accoglie <strong>in</strong> parte l’appello n. 6887/04;<br />

c) - resp<strong>in</strong>ge l’appello n. 7263/04;<br />

d) - compensa le spese di giudizio.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall’autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma nel<strong>la</strong> Camera di consiglio del 17 maggio 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 28 settembre 2005.<br />

305


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 3 ottobre 2005, n. 5245<br />

(Concorso e titolo di studio richiesto dal bando)<br />

Presidente: Agost<strong>in</strong>o Elefante;<br />

consigliere estensore: Paolo Buonv<strong>in</strong>o;<br />

consiglieri: Chiarenza Millemaggi Cogliani, Raffaele Carboni, Nico<strong>la</strong> Russo.<br />

Gln. (avv. Pileggi) c. Grs. (n.c.) e Comune di Reggio Ca<strong>la</strong>bria (avv. De Tommasi) - annul<strong>la</strong> T.A.R.<br />

Ca<strong>la</strong>bria - Reggio Ca<strong>la</strong>bria, sent. 4 luglio 2002, n. 645.<br />

FATTO<br />

1) - Con <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta il TAR ha accolto il ricorso proposto dall’odierno appel<strong>la</strong>to <strong>in</strong>g. Grs.<br />

<strong>per</strong> l’annul<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione 4 giugno 2001, n. 1328, del Comune di Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

avente ad oggetto l’approvazione delle graduatorie di concorsi pubblici, nel<strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva al<br />

concorso <strong>per</strong> titoli ed esami <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di otto posti di <strong>in</strong>gegnere, di cui uno dest<strong>in</strong>ato ai<br />

<strong>la</strong>ureati <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria meccanica e del quale era riuscito v<strong>in</strong>citore l’odierno appel<strong>la</strong>nte, <strong>in</strong>g. Gln..<br />

Il TAR, ritenuto che quest’ultimo non era <strong>in</strong> possesso del prescritto diploma di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria<br />

meccanica, ma di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria aeronautica e che il bando prevedeva che "l’equipollenza dei<br />

titoli di studio è soltanto quel<strong>la</strong> prevista dal legis<strong>la</strong>tore e non è suscettibile di <strong>in</strong>terpretazione<br />

analogica", accoglieva il ricorso proposto dall’<strong>in</strong>g. Grs., nel<strong>la</strong> considerazione che ad esso non<br />

potesse partecipare l’<strong>in</strong>g. Gln., difettando di titolo equipollente conforme alle previsioni del bando di<br />

concorso.<br />

2) – Per l’appel<strong>la</strong>nte <strong>la</strong> sentenza sarebbe erronea <strong>in</strong> quanto i titoli <strong>in</strong> questione sarebbero tra loro<br />

equipollenti.<br />

Si è costituito ad adjuvandum il Comune di Reggio Ca<strong>la</strong>bria, concludendo <strong>per</strong> l’accoglimento<br />

dell’appello, mentre non si è costituito <strong>in</strong> giudizio l’orig<strong>in</strong>ario ricorrente <strong>in</strong>g. Grs..<br />

Con memorie conclusionali le parti costituite ribadiscono i propri assunti difensivi.<br />

Con ord<strong>in</strong>anza 7 gennaio 2003, n. 18, <strong>la</strong> Sezione ha accolto l’istanza di sospensione dell’efficacia<br />

del<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta.<br />

DIRITTO<br />

1) - Con <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta il TAR ha accolto il ricorso proposto dall’odierno appel<strong>la</strong>to <strong>in</strong>g. Grs.<br />

<strong>per</strong> l’annul<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione 4 giugno 2001, n. 1328, del Comune di Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

avente ad oggetto l’approvazione delle graduatorie di concorsi pubblici, nel<strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva al<br />

concorso <strong>per</strong> titoli ed esami <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di otto posti di <strong>in</strong>gegnere, di cui uno dest<strong>in</strong>ato ai<br />

<strong>la</strong>ureati <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria meccanica e del quale era riuscito v<strong>in</strong>citore l’odierno appel<strong>la</strong>nte, <strong>in</strong>g. Gln..<br />

Il TAR, ritenuto che quest’ultimo non era <strong>in</strong> possesso del prescritto diploma di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria<br />

meccanica, ma di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria aeronautica e che il bando prevedeva che "l’equipollenza dei<br />

titoli di studio è soltanto quel<strong>la</strong> prevista dal legis<strong>la</strong>tore e non è suscettibile di <strong>in</strong>terpretazione<br />

analogica", accoglieva il ricorso proposto dall’<strong>in</strong>g. Grs., nel<strong>la</strong> considerazione che ad esso non<br />

potesse partecipare l’<strong>in</strong>g. Gln., difettando di titolo equipollente conforme alle previsioni del bando di<br />

concorso.<br />

In partico<strong>la</strong>re, i primi giudici hanno ritenuto illegittimo e non conforme alle rigide previsioni del bando<br />

(non impugnato) l’o<strong>per</strong>ato del Comune che ha ritenuto sussistere l’equipollenza tra i predetti titoli di<br />

306


<strong>la</strong>urea sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> loro appartenenza al<strong>la</strong> medesima facoltà e del<strong>la</strong> valutazione del corso di<br />

studi dei due <strong>in</strong>dirizzi, nonché <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all’analogia tra i piani di studio e le materie sostenute.<br />

Per l’appel<strong>la</strong>nte <strong>la</strong> sentenza sarebbe erronea <strong>in</strong> quanto i titoli <strong>in</strong> questione sarebbero tra loro<br />

equipollenti.<br />

2) – L’appello è fondato.<br />

Prevedeva il bando di gara, all’art. 3, prg. 1, sub n. 6, che, <strong>per</strong> l’accesso al concorso, fosse<br />

necessario possedere, "<strong>per</strong> l’area meccanica – cod. F4-02: diploma di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria<br />

meccanica o equipollente".<br />

Lo stesso bando, al successivo prg. 2, prevedeva che "l’equipollenza dei titoli di studio è soltanto<br />

quel<strong>la</strong> prevista dal legis<strong>la</strong>tore e non suscettibile di <strong>in</strong>terpretazione analogica; un elenco delle<br />

equipollenze è consultabile sul sito Internet dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale…".<br />

Per i primi giudici una previsione siffatta aveva carattere rigido e <strong>in</strong>derogabile, con <strong>la</strong> conseguenza<br />

che una valutazione di equipollenza favorevole o<strong>per</strong>ata con modalità difformi da quelle <strong>in</strong>dividuate<br />

dal<strong>la</strong> lex specialis del<strong>la</strong> gara era da ritenersi illegittima.<br />

Ritiene <strong>la</strong> sezione che <strong>la</strong> previsione del bando conduca, se correttamente <strong>in</strong>terpretata, a differenti<br />

conclusioni.<br />

Laddove il bando prevede che "l’equipollenza dei titoli di studio è soltanto quel<strong>la</strong> prevista dal<br />

legis<strong>la</strong>tore e non suscettibile di <strong>in</strong>terpretazione analogica", ha <strong>in</strong>teso semplicemente precisare che,<br />

ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> valutazione di equipollenza valgono i criteri che ord<strong>in</strong>ariamente supportano le valutazioni<br />

<strong>in</strong> materia.<br />

Solo <strong>in</strong> taluni casi eccezionali, <strong>in</strong>fatti, che qui non <strong>in</strong>teressano, il legis<strong>la</strong>tore ha affermato<br />

direttamente equipollenze tra specifici titoli di <strong>la</strong>urea.<br />

Ma, a parte tali eccezionali ipotesi, nel<strong>la</strong> norma l’equipollenza viene stabilita <strong>in</strong> via amm<strong>in</strong>istrativa<br />

nel rispetto, naturalmente, di pr<strong>in</strong>cipi desumibili dal<strong>la</strong> speciale discipl<strong>in</strong>a propria dei s<strong>in</strong>goli settori di<br />

cui si tratta; e ciò tanto più, poi, nell’assetto normativo <strong>in</strong> vigore al momento del<strong>la</strong> pubblicazione del<br />

bando e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, del d.m. n. 599 del 3 novembre 1999, a mente del quale (art. 4), "i corsi di<br />

studio dello stesso livello, comunque denom<strong>in</strong>ati dagli atenei, aventi gli stessi obiettivi formativi<br />

qualificanti e le conseguenti attività formative <strong>in</strong>dispensabili di cui all'articolo 10, comma 1, sono<br />

raggruppati <strong>in</strong> c<strong>la</strong>ssi di appartenenza, nel seguito denom<strong>in</strong>ate c<strong>la</strong>ssi" e i titoli conseguiti al term<strong>in</strong>e<br />

dei corsi di studio dello stesso livello, appartenenti al<strong>la</strong> stessa c<strong>la</strong>sse, hanno identico valore legale";<br />

e, <strong>in</strong>oltre, le due <strong>la</strong>uree di cui qui si discute sono <strong>in</strong>serite nel<strong>la</strong> medesima c<strong>la</strong>sse, quel<strong>la</strong> delle <strong>la</strong>uree<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria <strong>in</strong>dustriale, caratterizzate da obiettivi formativi qualificanti tra loro co<strong>in</strong>cidenti e da una<br />

serie di esami di base del pari co<strong>in</strong>cidenti (cfr. d.m. 4 agosto 2000).<br />

E' da ritenere, qu<strong>in</strong>di, che <strong>la</strong> norma di bando abbia <strong>in</strong>teso fare riferimento agli specifici meccanismi<br />

valutativi, da parte degli organi preposti, che consentono di <strong>per</strong>venire a decretare l’equipollenza tra<br />

titoli di <strong>la</strong>urea sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> vigente discipl<strong>in</strong>a normativa.<br />

Escluso, qu<strong>in</strong>di, che possa farsi logicamente riferimento al criterio del bando rigidamente<br />

<strong>in</strong>terpretato, occorre, allora, <strong>per</strong>venire ad una corretta <strong>in</strong>terpretazione del bando stesso, che<br />

consenta di coniugare un <strong>in</strong>eludibile criterio di certezza giuridica <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> reale sussistenza<br />

del<strong>la</strong> richiesta equipollenza con l’esigenza, <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata, di verificare,<br />

sul<strong>la</strong> base di criteri valutativi validi e verificabili, <strong>la</strong> reale sussistenza del<strong>la</strong> stessa, escludendo<br />

apprezzamenti basati sul<strong>la</strong> semplice analogia.<br />

In proposito, appare utile ricordare che questo Consiglio ha ritenuto che, <strong>in</strong> una fattispecie<br />

concorsuale (assunzione di un es<strong>per</strong>to presso un Comune) <strong>in</strong> cui era richiesto specificamente il<br />

titolo di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria, fosse da ritenere equipollente e valido, qu<strong>in</strong>di, ai f<strong>in</strong>i di che trattatasi, il<br />

diploma di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> architettura, pur non previsto dal bando; e ciò <strong>in</strong> considerazione delle aff<strong>in</strong>ità<br />

dei re<strong>la</strong>tivi corsi di studio e delle re<strong>la</strong>tive competenze (cfr. sezione V, 22 novembre 1991, n. 1329);<br />

con ciò significando che deve aversi riferimento agli specifici contenuti e aspetti sostanziali dei titoli<br />

di studio <strong>in</strong> questione e non alle mere enunciazioni formali.<br />

Ebbene, nel<strong>la</strong> specie, l’apprezzamento o<strong>per</strong>ato dal Comune di Reggio Ca<strong>la</strong>bria appare corretto,<br />

avendo messo <strong>in</strong> luce che i titoli <strong>in</strong> questione appartengono entrambi al<strong>la</strong> facoltà di <strong>in</strong>gegneria; che,<br />

<strong>in</strong> seno a questa, attengono al<strong>la</strong> stessa area o c<strong>la</strong>sse – <strong>in</strong>dustriale – e che, <strong>in</strong>oltre, le materie<br />

pr<strong>in</strong>cipali dei due corsi di studio sono sostanzialmente co<strong>in</strong>cidenti.<br />

Non si è trattato, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, di un apprezzamento fondato sull’analogia (tanto più che si tratta di<br />

<strong>la</strong>uree ri<strong>la</strong>sciate dal<strong>la</strong> stessa facoltà e proprie di un’area unica), bensì di una valutazione che,<br />

tenuto conto degli ord<strong>in</strong>ari pr<strong>in</strong>cipi di valutazione delle equipollenze tra titoli di studio, ha<br />

logicamente ritenuto che titoli connotati dalle dette caratteristiche fossero tra loro equipollenti.<br />

307


La coerenza e logicità dell’apprezzamento o<strong>per</strong>ato dal Comune è stata, del resto, anche se <strong>in</strong> un<br />

momento successivo, confermata dal C.U.N. il 7 novembre 2002 con un attestato – prodotto nel<br />

presente grado di giudizio e non contestato – <strong>in</strong> cui viene espresso parere favorevole <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong><br />

equipollenza del<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria aeronautica con quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria meccanica ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’ammissione allo specifico concorso di cui si tratta; sicché è anche da ritenere che se il Comune,<br />

anziché o<strong>per</strong>are un autonomo apprezzamento, avesse richiesto il parere del predetto organo, ne<br />

sarebbe comunque conseguita <strong>la</strong> stessa dichiarazione di equipollenza; dichiarazione di<br />

equipollenza resa, del resto, anche <strong>in</strong> precedenti occasioni dallo stesso C.U.N. così come<br />

documentato, <strong>in</strong> primo grado, dall’odierno appel<strong>la</strong>nte.<br />

3) – Per tali motivi l’appello <strong>in</strong> epigrafe appare fondato e va accolto e, <strong>per</strong> l’effetto, <strong>in</strong> riforma del<strong>la</strong><br />

sentenza appel<strong>la</strong>ta, deve essere resp<strong>in</strong>to il ricorso di primo grado.<br />

Le spese dei due gradi di giudizio possono essere <strong>in</strong>tegralmente compensate tra le parti.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale, sezione qu<strong>in</strong>ta, accoglie l’appello <strong>in</strong> epigrafe e, <strong>per</strong><br />

l’effetto, resp<strong>in</strong>ge il ricorso di primo grado.<br />

Compensa tra le parti le spese del doppio grado.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall’autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma nel<strong>la</strong> Camera di Consiglio del 26 aprile 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 3 ottobre 2005.<br />

308


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 5 ottobre 2005, n. 5313<br />

(Pubblico impiego e costituzione del rapporto)<br />

Presidente: Agost<strong>in</strong>o Elefante;<br />

consigliere estensore: Russo;<br />

consiglieri: Corrado Allegretta, Cesare Lamberti, C<strong>la</strong>udio Marchitiello.<br />

Sln. ed altri (avv. Conte) c. Azienda Sanitaria Locale n. 6 di Lamezia Terme (avv. Magnavita) -<br />

conferma T.A.R. Ca<strong>la</strong>bria - Catanzaro, 25 settembre 1998, n. 806.<br />

FATTO<br />

Il dott. Glr.Dfl., ufficiale sanitario <strong>per</strong> i comuni di Nocera Ter<strong>in</strong>ese e San Mango d’Aqu<strong>in</strong>o, nel<br />

distretto territoriale del<strong>la</strong> Unità sanitaria locale n. 17 del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria (cui è succeduta l’Azienda<br />

sanitaria locale n. 6 di Lamezia Terme), veniva collocato a riposo dall’1 maggio 1987.<br />

Con istanza del 10 febbraio 1992, reiterata il 18 aprile successivo, il dott. Dfl., assumendo di aver<br />

svolto le mansioni di ufficiale sanitario anche dopo il collocamento a riposo, chiedeva<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza un certificato di servizio.<br />

Perdurando il silenzio dell’amm<strong>in</strong>istrazione sul<strong>la</strong> sua domanda oltre trenta giorni dal<strong>la</strong> ultima<br />

notifica, il dott. Dfl. promuoveva ricorso d<strong>in</strong>anzi al TAR Ca<strong>la</strong>bria, sede di Catanzaro, con il quale<br />

chiedeva che venisse dichiarata l’illegittimità del silenzio e fossero riconosciute a f<strong>in</strong>i economici le<br />

mansioni espletate.<br />

Instauratosi il contraddittorio, l’A.S.L. n. 6 di Lamezia Terme si costituiva <strong>in</strong> giudizio deducendo<br />

l’<strong>in</strong>fondatezza del ricorso e chiedendone il rigetto.<br />

Con sentenza <strong>in</strong>terlocutoria 13 novembre 1995, n. 982, il tribunale ord<strong>in</strong>ava <strong>in</strong>combenti.<br />

Con sentenza n. 806 del 25 settembre 1998 il TAR adito accoglieva il ricorso nei limiti del<strong>la</strong><br />

dec<strong>la</strong>ratoria di illegittimità del silenzio dell’amm<strong>in</strong>istrazione sanitaria sulle istanze del dott. Dfl.,<br />

mentre lo resp<strong>in</strong>geva, ritenendo <strong>in</strong>fondate le pretese economiche <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle prestazioni di<br />

servizio svolte successivamente all’1 maggio 1987, data del suo collocamento a riposo,<br />

compensando le spese di giudizio tra le parti.<br />

Tale sentenza, non notificata, è stata impugnata dagli eredi del Dfl., <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> epigrafe, con atto di<br />

appello notificato il 16 ottobre 1999 e depositato il 10 novembre successivo.<br />

Resiste all’appello l’ASL n. 6 di Lamezia Terme.<br />

Al<strong>la</strong> pubblica udienza dell’8 marzo 2005 <strong>la</strong> causa è stata assunta <strong>in</strong> decisione.<br />

L’appello è <strong>in</strong>fondato.<br />

DIRITTO<br />

309


Come si è visto nel<strong>la</strong> parte narrativa del fatto il giudice di prime cure ha riconosciuto l’<strong>in</strong>fondatezza<br />

delle pretese economiche del dott. Dfl., considerando che nessun rapporto d’impiego potrebbe<br />

sorgere o evolversi sul<strong>la</strong> base delle sole prestazioni di servizio, ma <strong>in</strong> assenza di volontà dell’ente.<br />

Gli appel<strong>la</strong>nti, eredi del dott. Dfl., <strong>in</strong>vece, contestano tali conclusioni cui sono <strong>per</strong>venuti i primi<br />

giudici, affermando che non vi sarebbe dubbio che il rapporto <strong>in</strong>tercorso con l’ASL fosse da<br />

qualificarsi come rapporto <strong>la</strong>vorativo di pubblico impiego.<br />

L’appel<strong>la</strong>ta ASL, dal canto suo, afferma che un rapporto di pubblico impiego vi è stato, ma f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

data del collocamento a riposo del Dfl., ma non dopo quel momento.<br />

Ora, osserva <strong>la</strong> sezione che, com’è noto, <strong>la</strong> prevalente giurisprudenza ha senz’altro abbandonato il<br />

pr<strong>in</strong>cipio, sostenuto <strong>in</strong> passato, del<strong>la</strong> <strong>in</strong>derogabile esigenza del<strong>la</strong> adozione di un formale<br />

provvedimento amm<strong>in</strong>istrativo di nom<strong>in</strong>a ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> costituzione del rapporto di <strong>la</strong>voro e, a tal f<strong>in</strong>e,<br />

attribuisce rilievo ad alcuni <strong>in</strong>dici sostanziali che si considerano rive<strong>la</strong>tori di un vero e proprio<br />

rapporto di impiego: <strong>la</strong> natura pubblica dell’ente datore di <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> diretta corre<strong>la</strong>zione dell’attività<br />

<strong>la</strong>vorativa prestata con i f<strong>in</strong>i istituzionali <strong>per</strong>seguiti, l’effettivo <strong>in</strong>serimento del <strong>la</strong>voratore<br />

nell’organizzazione dell’ente, <strong>la</strong> predeterm<strong>in</strong>azione del corrispettivo e dell’orario di <strong>la</strong>voro, il<br />

carattere subord<strong>in</strong>ato del<strong>la</strong> prestazione, effettuata con cont<strong>in</strong>uità, professionalità e prevalenza se<br />

non esclusività.<br />

Vi è, dunque, una vera e propria svalutazione degli elementi formali e dell’atto di nom<strong>in</strong>a e una<br />

rivalutazione degli <strong>in</strong>dici sostanziali. A tal f<strong>in</strong>e l’azione davanti al giudice amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

al<strong>la</strong> sussistenza di un rapporto di <strong>la</strong>voro con l’ente pubblico non ha più carattere impugnatorio,<br />

bensì di mero accertamento.<br />

Va, tuttavia, osservato che <strong>la</strong> normativa <strong>in</strong> materia di pubblico impiego dispone generalmente<br />

l’osservanza di precise norme <strong>per</strong> quanto riguarda le procedure di assunzione del <strong>per</strong>sonale. In<br />

presenza, <strong>per</strong>tanto, di una discipl<strong>in</strong>a, attualmente riscontrabile sia <strong>per</strong> i dipendenti degli enti locali e<br />

delle Regioni che dello Stato, che sanziona espressamente con <strong>la</strong> nullità <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione delle<br />

procedure previste, il rapporto di <strong>la</strong>voro eventualmente <strong>in</strong>staurato è radicalmente nullo, con<br />

possibilità <strong>per</strong> il giudice di rilevarlo d’ufficio e gli <strong>in</strong>dici rive<strong>la</strong>tori di un rapporto subord<strong>in</strong>ato<br />

consentono soltanto di configurare un rapporto di <strong>la</strong>voro di fatto con le conseguenze di cui all’art.<br />

2126 del codice civile, <strong>per</strong> cui il <strong>la</strong>voratore può far valere crediti retributivi, nonché i diritti re<strong>la</strong>tivi <strong>la</strong><br />

versamento dei contributi assicurativi, limitatamente al <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui il rapporto ha avuto<br />

esecuzione (cfr. Cons. Stato, ad. plen., 29 febbraio 1992, nn. 1 e 2; Cons. Stato, ad. plen., 5 marzo<br />

1992, n. 5; Cons. Stato, sez. V, 22 gennaio 1993, n. 132; Cons. Stato, sez. V, 1 febbraio 1995, n.<br />

157; Cons. Stato, sez. V, 16 maggio 1995, n. 787; Cons. Stato, sez. V, 21 giugno 1995, n. 920).<br />

Tale orientamento si applica sia <strong>per</strong> quanto riguarda il rapporto di <strong>la</strong>voro a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, sia<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda il rapporto temporaneo.<br />

Tuttavia, quando, come nel<strong>la</strong> specie, il rapporto di <strong>la</strong>voro, nullo <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione di norme im<strong>per</strong>ative,<br />

è sorto su <strong>in</strong>iziativa del soggetto privato (es. attività di volontariato o libero professionale) non è<br />

produttivo di effetti neppure ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> retribuzione (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 27 agosto 1997, n.<br />

1224).<br />

Naturalmente, nei rapporti privatizzati, <strong>in</strong> cui il rapporto non si costituisce più con il provvedimento<br />

amm<strong>in</strong>istrativo (l’atto di nom<strong>in</strong>a), ma sul<strong>la</strong> base del contratto di <strong>la</strong>voro ai sensi dell’art. 36 del d.lgs.<br />

n. 29/1993, occorre l’accettazione da parte del dipendente del<strong>la</strong> proposta di assunzione <strong>in</strong>viata<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione (cfr. Corte Cost., 16 ottobre 1997, n. 309).<br />

Nel<strong>la</strong> specie, come correttamente rilevato dai primi giudici, risulta dagli atti depositati dalle parti, che<br />

il dott. Dfl. ha esercitato abusivamente dopo il suo collocamento a riposo le funzioni di ufficiale<br />

sanitario nei comuni di Nocera Ter<strong>in</strong>ese e San Mango d’Aqu<strong>in</strong>o, appartenenti al distretto territoriale<br />

del<strong>la</strong> U.S.L. n. 17 (ora A.S.L. n. 6), almeno f<strong>in</strong>o al 1995, ma non risulta che abbia o<strong>per</strong>ato<br />

conformemente al<strong>la</strong> volontà degli organi rappresentativi dell’amm<strong>in</strong>istrazione sanitaria.<br />

Il dott. Dfl. ha, <strong>in</strong>fatti, mostrato nei confronti degli organi sanitari un atteggiamento <strong>in</strong>gannevole sul<strong>la</strong><br />

sua effettiva posizione di servizio dopo il collocamento a riposo, <strong>in</strong> ciò agevo<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza<br />

310


di un rapporto esterno convenzionato di medic<strong>in</strong>a generale, mantenuto f<strong>in</strong>o al 12 giugno 1992 ed<br />

espletato con utilizzo (ancorché occasionale) degli ambu<strong>la</strong>tori pubblici di Nocera Ter<strong>in</strong>ese e di San<br />

Mango d’Aqu<strong>in</strong>o (cfr. re<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> data 29 gennaio 1996 a firma congiunta del direttore generale e<br />

del dirigente il Servizio del <strong>per</strong>sonale dell’A.S.L. n. 6, di cui al fascicolo d’ufficio di primo grado).<br />

Non risulta che dal 1987 al 1995 il dott. Dfl. abbia mai firmato i fogli di presenza negli ambu<strong>la</strong>tori<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione sanitaria, né che abbia conservato copia delle certificazioni ri<strong>la</strong>sciate e delle<br />

lettere spedite nel<strong>la</strong> veste di ufficiale sanitario. Come pure giustamente osservato dal giudice di<br />

prime cure, l’arricchimento dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>per</strong> le prestazioni di ufficiale sanitario svolte dal<br />

dott. Dfl. dopo il 1° maggio 1987 va, dunque, escluso <strong>in</strong> ragione dell’abusività delle stesse e del<strong>la</strong><br />

presenza, nello stesso <strong>per</strong>iodo, nel territorio <strong>in</strong>teressato di due assistenti medici <strong>in</strong>caricati di tali<br />

compiti a tutti gli effetti di legge (dott. Adm. e Lrs., riguardo ai quali è agli atti una diffida telegrafica<br />

del direttore sanitario nei confronti del Dfl., accusato di impedirne lo svolgimento delle funzioni).<br />

L’appello <strong>in</strong> esame deve, <strong>per</strong>tanto, essere resp<strong>in</strong>to, con conseguente conferma del<strong>la</strong> sentenza<br />

impugnata.<br />

Sussistono, tuttavia, giusti motivi <strong>per</strong> disporre l’<strong>in</strong>tegrale compensazione fra le parti delle spese del<br />

presente grado di appello.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale, sezione qu<strong>in</strong>ta, resp<strong>in</strong>ge l’appello e, <strong>per</strong> l’effetto,<br />

conferma <strong>la</strong> sentenza impugnata.<br />

Spese del grado compensate.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall’autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma nel<strong>la</strong> Camera di consiglio dell’8 marzo 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 5 ottobre 2005.<br />

311


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 11 ottobre 2005, n. 5479<br />

(Atto amm<strong>in</strong>istrativo - Motivazione - Obbligo )<br />

Presidente: Raffaele Iannotta;<br />

consigliere estensore: Giuseppe Far<strong>in</strong>a;<br />

consiglieri: Raffaele Carboni, Paolo Buonv<strong>in</strong>o, Goffredo Zaccardi.<br />

Comune di Torre Annunziata (avv. Titolo) c. Bmc. (n.c.) - conferma T.A.R. Campania - Napoli, sez.<br />

V, 19 novembre 1996, n. 542.<br />

FATTO E DIRITTO<br />

1. Con atto notificato il 18 gennaio 1996, l’attuale appel<strong>la</strong>to, sig. Ers.Bmc., ha chiesto<br />

l’annul<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> deliberazione n. 1086, <strong>in</strong> data 8 novembre 1995, del commissario straord<strong>in</strong>ario<br />

del Comune di Torre Annunziata, recante <strong>la</strong> revoca dei provvedimenti s<strong>in</strong>dacali 27 settembre 1986,<br />

n. 39 Ris. e 10 ottobre 1987, n. 70.<br />

I due atti revocati disponevano che il sig. Bmc., vigile urbano alle dipendenze del Comune,<br />

occupasse l’alloggio, e svolgesse al contempo le funzioni, di custode di un istituto sco<strong>la</strong>stico, sede<br />

del 3° circolo didattico.<br />

Successivamente, con o.s. del 4 novembre 1990, n. 211, era stabilito che l’<strong>in</strong>teressato rientrasse<br />

presso il settore di appartenenza a svolgere le mansioni proprie, con prosecuzione anche di quelle<br />

di custodia.<br />

L’impugnato provvedimento del 1995 ha disposto, <strong>per</strong>ciò, <strong>in</strong> sostanza, <strong>la</strong> restituzione dell’alloggio.<br />

2. Il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong> Campania ha annul<strong>la</strong>to, con <strong>la</strong> ora appel<strong>la</strong>ta sentenza<br />

n. 542 del 1996, l’atto di ri<strong>la</strong>scio dell’alloggio.<br />

Il primo giudice ha posto <strong>in</strong> rilievo l’omissione di "alcun esame sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza o meno dei<br />

presupposti dell’emissione dei provvedimenti da revocare" e, <strong>per</strong>ciò, dell’<strong>in</strong>teresse pubblico<br />

concretamente <strong>per</strong>seguito, essendosi il Comune limitato "ad una generica affermazione circa <strong>la</strong><br />

necessità di riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> legalità", <strong>per</strong> quel che riguarda le funzioni connesse al profilo<br />

professionale rivestito dal vigile.<br />

3. Con l’appello, tempestivamente notificato e depositato, il Comune sostiene:<br />

3.1. che <strong>la</strong> revoca discende sia dall’obbligo di ristabilire <strong>la</strong> legalità vio<strong>la</strong>ta, sia dall’esigenza "di<br />

assicurare al servizio del<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza urbana l’apporto più concreto, legittimo ed utilitaristicamente<br />

apprezzabile" del ricorrente. La vio<strong>la</strong>zione di legge, nell’assegnare i dipendenti a funzioni diverse<br />

dal proprio profilo professionale, rende <strong>in</strong>utile ogni altra motivazione;<br />

3.2. che il difetto d’istruttoria, affermato dal primo giudice, "non ha senso", quando il pubblico<br />

<strong>in</strong>teresse viene fatto co<strong>in</strong>cidere con quello del ricorrente.<br />

4. L’appello non si mostra meritevole di adesione.<br />

L’obbligo del<strong>la</strong> motivazione, vale a dire dell’esposizione dei presupposti di fatto e delle ragioni di<br />

diritto che sono addotti a fondamento delle misure del<strong>la</strong> P.A., vige , salvo esplicite eccezioni, <strong>per</strong><br />

tutti i provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi. In tal senso dispone l’art. 3 del<strong>la</strong> legge 7 agosto 1990, n. 241,<br />

che ha codificato un costante giurisprudenza precedente.<br />

In partico<strong>la</strong>re, deve essere motivato ogni atto di c.d. "ritiro", consista esso <strong>in</strong> un annul<strong>la</strong>mento, <strong>per</strong><br />

motivi di legittimità, coesistenti o sopraggiunti, o <strong>in</strong> una rimozione (revoca o altra formu<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicativa<br />

equivalente) <strong>per</strong> motivi di rimeditata opportunità. E, poiché, l’amm<strong>in</strong>istrazione deve <strong>per</strong>seguire il<br />

pubblico <strong>in</strong>teresse, è stato ripetutamente e giustificatamente affermato dal<strong>la</strong> giurisprudenza che,<br />

nel<strong>la</strong> motivazione, vanno esternate le puntuali ragioni <strong>per</strong> le quali si stabilisce che l’<strong>in</strong>teresse<br />

312


pubblico, appunto, deve prevalere sul contrapposto o sui contrapposti <strong>in</strong>teressi privati. Quando<br />

questi siano da tempo riconosciuti meritevoli di un <strong>in</strong>tervento del<strong>la</strong> P.A., il pr<strong>in</strong>cipio di "non<br />

contraddizione" detta una più str<strong>in</strong>gente esigenza di esplicazione delle ragioni <strong>per</strong> le quali<br />

l’<strong>in</strong>teresse pubblico – miri esso al riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> legalità o a f<strong>in</strong>i più adeguati ed opportuni di quelli <strong>in</strong><br />

precedenza valutati – deve prevalere sui consolidati <strong>in</strong>teressi del s<strong>in</strong>golo.<br />

Nel<strong>la</strong> specie, nul<strong>la</strong> di ciò si desume dal<strong>la</strong> motivazione del provvedimento impugnato.<br />

Non può, certo, valere, da so<strong>la</strong>, l’esigenza di riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> legittimità vio<strong>la</strong>ta, che è sostenuta dal<strong>la</strong><br />

difesa dell’amm<strong>in</strong>istrazione, ma non è affatto adombrata nel provvedimento, se non come unica<br />

ragione del<strong>la</strong> misura adottata. Ed è <strong>in</strong>sufficiente, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, questa ragione esplicitata di riportare<br />

l’<strong>in</strong>teressato all’esclusivo svolgimento di mansioni di vigile urbano. Non v’è alcuna considerazione<br />

del fatto, che sicuramente deve essere <strong>in</strong>vece valutato, che da oltre nove anni (settembre 1986 –<br />

novembre 1995) il vigile urbano fruiva dell’alloggio, con contemporaneo svolgimento dell’<strong>in</strong>carico di<br />

custode (non di bidello) e delle mansioni nell’ambito del corpo di appartenenza, come da<br />

provvedimento del novembre 1990 (conf., <strong>per</strong> un provvedimento, emanato ad anni di distanza, di<br />

rimozione di una precedente determ<strong>in</strong>azione ampliativa del<strong>la</strong> sfera giuridica di un privato, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

all’esigenza di recare puntuali precisazioni <strong>in</strong> merito all’<strong>in</strong>teresse pubblico, <strong>in</strong> concreto tute<strong>la</strong>to, che<br />

vadano al di là del mero riprist<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> legalità e con riguardo al pregiudizio che, a causa<br />

dell’affidamento <strong>in</strong>generato, sia <strong>in</strong> grado di produrre nel<strong>la</strong> sfera del s<strong>in</strong>golo: V Sez. 19 febbraio<br />

2003, n. 899).<br />

Ne segue che esattamente il primo giudice ha affermato che, accanto al difetto di motivazione, è<br />

emersa una carente istruttoria sugli elementi da apprezzare <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al compresente <strong>in</strong>teresse del<br />

privato, da tempo riconosciuto.<br />

5. Con <strong>la</strong> reiezione dell’appello, non si deve far luogo a pronunzia sulle spese, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> parte<br />

privata, <strong>in</strong> favore del<strong>la</strong> quale va confermata <strong>la</strong> sentenza impugnata, non si è costituita <strong>in</strong> questo<br />

grado.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale (sezione qu<strong>in</strong>ta) resp<strong>in</strong>ge l’appello n. 2161 del 1997.<br />

Nul<strong>la</strong> <strong>per</strong> le spese.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall'autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, dal Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale (sezione qu<strong>in</strong>ta), nel<strong>la</strong> Camera<br />

di consiglio del 15 marzo 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 11 ottobre 2005.<br />

313


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione V<br />

Sentenza 21 novembre 2005, n. 6422<br />

(Pubblico impiego e mansioni su<strong>per</strong>iori svolte)<br />

Presidente: Sergio Santoro;<br />

consigliere estensore: Raffaele Carboni;<br />

consiglieri: Chiarenza Millemaggi Cogliani, Cesare Lamberti, Nico<strong>la</strong> Russo.<br />

Tgb. (avv. Avolio) c. Regione Lombardia (n.c.), Comitato Regionale di Controllo – Regione<br />

Lombardia (n.c.) e Unità socio-sanitaria Locale n. 13 (n.c.) - annul<strong>la</strong> T.A.R. Lombardia - Mi<strong>la</strong>no, sez.<br />

II, sent. 4 agosto 1992 n. 538.<br />

FATTO<br />

La signora Tgb. era impiegata dell’unità sanitaria locale n. 13 del<strong>la</strong> Lombardia, di Mariano<br />

Comense, con funzioni amm<strong>in</strong>istrative. Il comitato di gestione con deliberazione 17 aprile 1984 n.<br />

252 le aveva attribuito le funzioni di capo dell’ufficio economico f<strong>in</strong>anziario, il cui tito<strong>la</strong>re, ragionier<br />

Agt.Nsl., era stato collocato a riposo. Il medesimo comitato di gestione con deliberazione 9 maggio<br />

1989 n. 32, <strong>in</strong> accoglimento del<strong>la</strong> sua domanda e premesso che non si era riusciti a coprire il posto<br />

già del ragionier Nsl., ha deciso di corrispondere al<strong>la</strong> signora Tgb. <strong>la</strong> differenza fra il trattamento<br />

economico del direttore amm<strong>in</strong>istrativo (previsto nell’organico dell’ente <strong>per</strong> il capo dell’ufficio<br />

dell’ufficio economico f<strong>in</strong>anziario), e quello proprio dell’impiegata. Il comitato regionale di controllo<br />

sugli atti degli enti locali del<strong>la</strong> regione Lombardia con provvedimento 9 maggio 1989 n. 322 ha<br />

annul<strong>la</strong>to <strong>la</strong> deliberazione del comitato di gestione, con <strong>la</strong> motivazione che l’articolo 29 dello stato<br />

giuridico dei dipendenti delle unità sanitarie locali, emanato con decreto del presidente del<strong>la</strong><br />

repubblica 20 dicembre 1979 n. 761 e che consente di adibire il dipendente a mansioni su<strong>per</strong>iori<br />

solo <strong>per</strong> sessanta giorni nell’anno so<strong>la</strong>re, non autorizza il pagamento di mansioni su<strong>per</strong>iori che si<br />

protraggano oltre quel term<strong>in</strong>e.<br />

La signora Tgb. con ricorso al tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Lombardia notificato il 25<br />

ottobre 1989 ha impugnato l’atto del comitato regionale di controllo e ha chiesto il riconoscimento<br />

del diritto al trattamento economico di decimo livello <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo successivo al<strong>la</strong> deliberazione del<br />

1984.<br />

Il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale con <strong>la</strong> sentenza <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> epigrafe, dopo aver richiamato le<br />

pronunce rese dal<strong>la</strong> corte costituzionale sull’articolo 29 <strong>in</strong>nanzi citato e dichiarato di non<br />

condividerle - si tratta di pronunce che hanno rigettato <strong>la</strong> questione di legittimità costituzionale<br />

dell’articolo 29, dopo averlo <strong>in</strong>terpretato nel senso che al dipendente spetta il compenso <strong>per</strong><br />

mansioni su<strong>per</strong>iori protrattesi <strong>per</strong> oltre sessanta giorni - ha resp<strong>in</strong>to <strong>la</strong> domanda, sostanzialmente<br />

condividendo <strong>la</strong> motivazione dell’organo di controllo.<br />

Appel<strong>la</strong> <strong>la</strong> sigora Tgb., <strong>la</strong> quale ripropone <strong>la</strong> domanda dopo aver rappresentato che, appunto, le<br />

pronunce del<strong>la</strong> Corte costituzionale sull’articolo 29 sono nel senso opposto a quello enunciato dal<br />

giudice di primo grado, cioè riconoscono il diritto a mansioni su<strong>per</strong>iori quando esse, <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

del limite temporale imposto all’amm<strong>in</strong>istrazione dal<strong>la</strong> disposizione citata, si protraggano oltre i<br />

sessanta giorni.<br />

DIRITTO<br />

Questo Consiglio ha sempre affermato, dopo le pronunce del<strong>la</strong> Corte costituzionale citate nel<strong>la</strong><br />

sentenza e dal<strong>la</strong> ricorrente, che ai pubblici dipendenti spetta il compenso <strong>per</strong> lo svolgimento di<br />

mansioni su<strong>per</strong>iori a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> loro qualifica, che sia previsto dalle norme rego<strong>la</strong>trici dell’impiego<br />

314


(che, <strong>per</strong> i dipendenti delle unità sanitarie locali, è l’articolo 29 dello stato giuridico emanato con<br />

decreto del presidente del<strong>la</strong> repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, come <strong>in</strong>terpretato dal<strong>la</strong><br />

giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte costituzionale); precisando <strong>per</strong>altro che occorre che le mansioni<br />

su<strong>per</strong>iori siano svolte, <strong>per</strong> espresso <strong>in</strong>carico dell’organo d’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> un posto del<strong>la</strong> pianta<br />

organica dell’ente o ufficio d’appartenenza (rimasto sco<strong>per</strong>to, naturalmente). Tali presupposti sono<br />

attestati nel<strong>la</strong> deliberazione del comitato di gestione n. 322 del 1989, di cui sopra si è detto, né sono<br />

state negate dall’organo di controllo nell’atto d’annul<strong>la</strong>mento. La domanda dell’appel<strong>la</strong>nte va<br />

<strong>per</strong>tanto accolta, nei limiti dei <strong>per</strong>iodi eccedenti i sessanta giorni <strong>per</strong> ogni anno so<strong>la</strong>re, cioè del<strong>la</strong><br />

durata <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> sostituzione di un impiegato di grado su<strong>per</strong>iore costituisce normale dovere<br />

d’ufficio; con gl’<strong>in</strong>teressi e <strong>la</strong> rivalutazione o, se le mansioni su<strong>per</strong>iori si siano protratte oltre il 1994,<br />

con <strong>la</strong> maggior somma tra rivalutazione e <strong>in</strong>teressi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo successivo al 1994, stante il<br />

divieto di cumulo d’<strong>in</strong>teressi e rivalutazione sancito dall’articolo 22, comma 36, legge 23 dicembre<br />

1993 n. 724.<br />

Le spese seguono <strong>la</strong> soccombenza e si liquidano <strong>in</strong> € 1500 <strong>per</strong> il primo grado e 2000 <strong>per</strong> il giudizio<br />

d’appello, a carico del<strong>la</strong> regione Lombardia, autrice del provvedimento impugnato.<br />

P.Q.M.<br />

il Consiglio di Stato, <strong>in</strong> sede giurisdizionale, sezione qu<strong>in</strong>ta:<br />

- accoglie l’appello <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> epigrafe e <strong>per</strong> l’effetto, <strong>in</strong> riforma del<strong>la</strong> sentenza impugnata, dichiara il<br />

diritto del<strong>la</strong> signora Tgb. a <strong>per</strong>cepire le differenze retributive attribuitegli con <strong>la</strong> deliberazione 9<br />

maggio 1989 n. 322 del comitato di gestione dell’unità socio-sanitaria locale n. 13 di Mariano<br />

Comense;<br />

- condanna <strong>la</strong> regione Lombardia al pagamento delle spese di giudizio, liquidate <strong>in</strong> € 3500 a favore<br />

dell’appel<strong>la</strong>nte.<br />

- ord<strong>in</strong>a all’amm<strong>in</strong>istrazione di dare esecuzione al<strong>la</strong> presente decisione.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma il 31 maggio 2005 dal collegio.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 21 novembre 2005.<br />

315


CONSIGLIO DI STATO<br />

Sezione VI<br />

Sentenza 21 settembre 2005, n. 4909<br />

(Giustizia amm<strong>in</strong>istrativa - Ricorso giurisdizionale contro una università degli Studi)<br />

Presidente: Giorgio GIOVANNINI;<br />

consiglieri: Carm<strong>in</strong>e VOLPE, Giuseppe ROMEO, Giuseppe MINICONE;<br />

consigliere estensore: Francesco D’OTTAVI.<br />

Svt. (avv. Tarant<strong>in</strong>i) c. Krn. (avv. Gobbi), Università italiana <strong>per</strong> stranieri di Perug<strong>in</strong>a (Avv.ra Stato)<br />

Gnh. ed altri (n.c.) - conferma T.A.R. Umbria, sent. 30 dicembre 2003 n. 1072.<br />

FATTO<br />

Il prof. Ktn.Krn. impugnava d<strong>in</strong>anzi al competente tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale dell’Umbria:<br />

a) con il ricorso <strong>in</strong>troduttivo:<br />

gli atti con i quali <strong>la</strong> commissione giudicatrice del<strong>la</strong> procedura di valutazione comparativa <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura di un posto di professore universitario di ruolo di 1a fascia <strong>per</strong> il settore scientifico –<br />

discipl<strong>in</strong>are L09H – Didattica delle l<strong>in</strong>gue moderne – presso <strong>la</strong> Facoltà e cultura italiana del<strong>la</strong><br />

suddetta università (<strong>in</strong>detto con D.R. n. 275 del 12 ottobre 2000), ha dichiarato gli idonei <strong>in</strong><br />

generale, e comunque con partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong> parte <strong>in</strong> cui è stato dichiarato idoneo il<br />

prof. Mcl.Svt. a preferenza del ricorrente, e ogni altro atto connesso e collegato o conseguente<br />

e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

gli atti tutti del<strong>la</strong> stessa commissione propedeutici al<strong>la</strong> suddetta conclusione;<br />

il decreto rettorale n. 668, del 18 settembre 2001, con il quale è stata accertata <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità<br />

degli atti del<strong>la</strong> commissione suddetta e sono stati dichiarati i nom<strong>in</strong>ativi degli idonei, anche<br />

qui <strong>in</strong> generale e comunque con partico<strong>la</strong>re riguardo all’<strong>in</strong>dicazione, tra essi, di quello del<br />

prof. Svt. e al<strong>la</strong> mancata <strong>in</strong>dicazione di quello del prof. Krn.;<br />

il decreto rettorale, di nom<strong>in</strong>a del suddetto professore nel posto considerato e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

chiamata da parte del consiglio del<strong>la</strong> Facoltà di l<strong>in</strong>gua e cultura Italiana;<br />

b) con i motivi aggiunti:<br />

il verbale 3 ottobre 2001 del consiglio di facoltà, nel<strong>la</strong> quale è stata deliberata <strong>la</strong> chiamata del<br />

prof. Svt.;<br />

il conseguente decreto rettorale di nom<strong>in</strong>a n. 705 del 5 ottobre 2001.<br />

Con <strong>la</strong> richiamata sentenza il tribunale, dopo aver resp<strong>in</strong>to l’eccezione di <strong>in</strong>ammissibilità <strong>per</strong> difetto<br />

del<strong>la</strong> notifica del ricorso presso gli uffici dell’Avvocatura distrettuale dello Stato, (notifica effettuata<br />

direttamente presso <strong>la</strong> sede legale dell’università), riteneva fondato il ricorso <strong>per</strong> mancato giudizio<br />

di "comparazione" tra <strong>la</strong> posizione del ricorrente e quel<strong>la</strong> del contro<strong>in</strong>teressato prof. Mcl.Svt..<br />

Avverso tale decisione, ritenuta <strong>in</strong>giusta ed illegittima, propone ricorso il prof. Mcl.Svt. <strong>per</strong> i seguenti<br />

motivi.<br />

Dopo aver riproposto l’eccezione di <strong>in</strong>ammissibilità dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso, l’appel<strong>la</strong>nte deduce nel<br />

merito l’<strong>in</strong>fondatezza dell’argomento decisorio svolto dal tribunale <strong>per</strong>ché il giudizio del<strong>la</strong><br />

commissione era, ed è, pienamente legittimo <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> commissione medesima aveva svolto<br />

anche una "valutazione comparativa" dei candidati, e l’artificioso frazionamento delle fasi<br />

procedurali o<strong>per</strong>ato dal tribunale appare del tutto illegittimo e contraddittorio.<br />

Si è costituita <strong>in</strong> questa fase del giudizio l’<strong>in</strong>timata università italiana <strong>per</strong> stranieri di Perugia con il<br />

patroc<strong>in</strong>io dell’Avvocatura generale dello Stato; l’avvocatura deduce analiticamente l’illegittimità e<br />

l’<strong>in</strong>fondatezza delle argomentazioni svolte dal tribunale sul mancato accoglimento dell’eccezione<br />

prelim<strong>in</strong>are di <strong>in</strong>ammissibilità dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso (<strong>per</strong> mancata notifica presso gli uffici<br />

dell’avvocatura medesima), e conclude <strong>per</strong> l’accoglimento dell’appello con vittoria di spese.<br />

316


Si è anche costituito <strong>in</strong> giudizio il prof. Ktn.Krn. <strong>la</strong> cui difesa, con analitica memoria, deduce<br />

l’<strong>in</strong>fondatezza del gravame concludendo <strong>per</strong> l’accoglimento dell’appello.<br />

Al<strong>la</strong> pubblica udienza del 22 febbraio 2005 il ricorso veniva trattenuto <strong>in</strong> decisione su conforme<br />

istanza degli avvocati delle parti.<br />

DIRITTO<br />

Come riportato nel<strong>la</strong> narrativa che precede con l’appello <strong>in</strong> esame viene impugnata <strong>la</strong> sentenza<br />

n.1072/2003, del 5 novembre-30 dicembre 2003, con cui il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale<br />

dell’Umbria ha accolto il ricorso proposto dal prof. Ktn.Krn., e <strong>per</strong> l’effetto ha annul<strong>la</strong>to gli atti del<strong>la</strong><br />

procedura re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> valutazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di un posto di professore universitario di ruolo di<br />

prima fascia <strong>per</strong> il settore scientifico-discipl<strong>in</strong>are L09H – didattica delle l<strong>in</strong>gue moderne –, presso <strong>la</strong><br />

Facoltà di l<strong>in</strong>gue e culture italiane dell’Università Italiana <strong>per</strong> stranieri di Perugia, e il conseguente<br />

decreto elettorale di nom<strong>in</strong>a n.705, del 5 ottobre 2001.<br />

Come pure considerato <strong>in</strong> precedenza l’appel<strong>la</strong>nte prof. Svt. e l’Università Italiana <strong>per</strong> stranieri di<br />

Perugia (costituitasi nel presente giudizio di appello), deducono l’illegittimità e l’<strong>in</strong>giustizia<br />

dell’impugnata decisione <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are <strong>per</strong>ché ha resp<strong>in</strong>to l’eccezione di <strong>in</strong>ammissibilità re<strong>la</strong>tiva<br />

al<strong>la</strong> mancata notificazione dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso presso gli uffici dell’Avvocatura distrettuale dello<br />

Stato e, nel merito, secondo quanto dedotto dal<strong>la</strong> difesa del prof. Svt. <strong>per</strong>ché, al contrario di quanto<br />

ritenuto dal Tribunale il giudizio di valutazione dei docenti conteneva anche <strong>la</strong> "valutazione<br />

comparativa" dei medesimi.<br />

L’impugnata sentenza ha disatteso <strong>la</strong> prelim<strong>in</strong>are eccezione di <strong>in</strong>ammissibilità dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso<br />

sollevata <strong>in</strong> prime curae dal<strong>la</strong> difesa del contro<strong>in</strong>teressato prof. Svt. (attuale appel<strong>la</strong>nte) <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

considerazione che le università degli Studi (e qu<strong>in</strong>di l’<strong>in</strong>timata università), non potessero fruire del<br />

patroc<strong>in</strong>io "ex lege" dell’Avvocatura dello Stato (che comporta <strong>la</strong> conseguente domiciliazione ex<br />

lege) <strong>in</strong> quanto "amm<strong>in</strong>istrazioni statali", bensì avvalendosi del beneficio loro espressamente<br />

concesso dall’art. 56 del R.D. 31 agosto 1933, n.1592 (Testo unico delle leggi sull’istruzione<br />

su<strong>per</strong>iore), e che comunque, <strong>in</strong>dipendentemente dall’<strong>in</strong>tervenuta autonomia delle università e dal<br />

mantenimento <strong>per</strong> queste del<strong>la</strong> richiamata facoltà di potersi avvalere del patroc<strong>in</strong>io dell’Avvocatura<br />

dello Stato, tale possibilità non comporti di <strong>per</strong> sé il domicilio ex lege presso l’Avvocatura, <strong>in</strong> quanto<br />

sia <strong>la</strong> disposizione di cui all’art. 144 del codice di procedura civile, che quel<strong>la</strong> dell’art.11 del R.D. n.<br />

1611/1933, che prevedono l’obbligo di notificazione degli atti presso l’Avvocatura, si riferiscono<br />

testualmente alle sole "amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato", e non al<strong>la</strong> generalità delle amm<strong>in</strong>istrazioni ed<br />

enti pubblici che si avvalgono o possono avvalersi del patroc<strong>in</strong>io dell’Avvocatura medesima.<br />

Le considerazioni svolte dall’appel<strong>la</strong>nte e dell’Avvocatura sul<strong>la</strong> pretesa <strong>in</strong>fondatezza dell’impugnata<br />

sentenza riguardo all’esam<strong>in</strong>ata eccezione di <strong>in</strong>ammissibilità dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso, sono destituite<br />

di fondamento.<br />

Ritiene <strong>in</strong> generale il collegio che si debba o<strong>per</strong>are una dist<strong>in</strong>zione fondamentale sul patroc<strong>in</strong>io,<br />

rappresentanza e domiciliazione ex lege dell’Avvocatura dello Stato (prevista dalle norme<br />

fondamentali dell’Avvocatura erariale e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dagli artt. 1 e 11 del R.D. n. 1611/33), e <strong>la</strong><br />

rappresentanza e difesa del<strong>la</strong> medesima Avvocatura nei confronti di amm<strong>in</strong>istrazioni ed enti<br />

pubblici <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong> legge espressamente prevede l’"avvalimento".<br />

Nel<strong>la</strong> prima ipotesi l’Avvocatura dello Stato ex lege, istituzionalmente ed <strong>in</strong> via esclusiva, provvede<br />

al patroc<strong>in</strong>io ed al<strong>la</strong> difesa delle amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato a cui è concessa, pure ex lege, <strong>la</strong> –<br />

consequenziale diretta ed esclusiva - domiciliazione delle medesime amm<strong>in</strong>istrazioni presso gli<br />

uffici dell’Avvocatura erariale; nel<strong>la</strong> seconda ipotesi <strong>la</strong> facoltà pure prevista <strong>per</strong> legge da parte di<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche "non statali" di potersi avvalere del patroc<strong>in</strong>io e del<strong>la</strong> difesa<br />

dell’Avvocatura erariale comporta anche <strong>la</strong> domiciliazione delle amm<strong>in</strong>istrazioni abilitate presso<br />

l’Avvocatura, ma come "conseguenza ulteriore e diversa" del<strong>la</strong> facoltizzazione di avvalersi del<strong>la</strong><br />

rappresentanza dell’organo difensivo dello Stato.<br />

317


Secondo il collegio si deve qu<strong>in</strong>di considerare, <strong>per</strong> ciò che concerne <strong>la</strong> domiciliazione ex lege, una<br />

dist<strong>in</strong>zione tra le due forme di difesa e rappresentanza, <strong>in</strong> quanto il domicilio ex lege che comporta<br />

l’<strong>in</strong>dubbio "s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re privilegio" del<strong>la</strong> domiciliazione ex art.184 c.p.c., è strettamente connesso al<strong>la</strong><br />

speciale, eccezionale rappresentanza e difesa che l’Avvocatura compie nei confronti delle sole<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni statali, <strong>la</strong> cui esclusiva peculiarità non può essere transfusa sic et simpliciter<br />

nell’ipotesi <strong>in</strong> cui le (altre) amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche possano solo eventualmente "avvalersi" del<br />

patroc<strong>in</strong>io dell'Avvocatura.<br />

Del resto anche nei negozi di rappresentanza e difesa di diritto comune – a cui comunque ci si deve<br />

riferire <strong>per</strong> l’applicazione <strong>in</strong>terpretativa di istituti di carattere generale -, l’elezione di domicilio è un<br />

negozio partico<strong>la</strong>re e diverso che si aggiunge a quello del mandato professionale ma che non è<br />

strettamente connesso e consequenziale.<br />

Ne deriva ad avviso del collegio che l’eccezionale domiciliazione ex lege prevista dal comb<strong>in</strong>ato<br />

disposto dell’art. 11 T.U. n. 286/1933 e dell’art. 144 c.p.c., può essere istituzionalmente concepita<br />

solo nei confronti delle "amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato", cioè nelle ipotesi <strong>in</strong> cui ex lege debba essere<br />

convenuta <strong>in</strong> giudizio un’amm<strong>in</strong>istrazione dello Stato <strong>in</strong> "senso proprio", e non nei casi <strong>in</strong> cui<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni siano, anche ex lege, abilitate a potersi avvalere del patroc<strong>in</strong>io e del<strong>la</strong><br />

difesa dell’Avvocatura.<br />

Tale conv<strong>in</strong>cimento, oltre che sul piano sistematico, trova conforto anche nel<strong>la</strong> considerazione del<strong>la</strong><br />

necessaria "conoscibilità generale ex ante" del domicilio legale presso l’Avvocatura, conoscibilità<br />

concepibile solo ed esclusivamente <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato, <strong>per</strong> quelle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

cioè <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> legge stessa prevede <strong>in</strong> via generale l’esclusivo patroc<strong>in</strong>io dell’Avvocatura erariale,<br />

ma tale norma di generale privilegio non è collegabile all’ipotesi <strong>in</strong> cui pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni si<br />

possano solo "avvalere" di tale patroc<strong>in</strong>io di <strong>per</strong> sé non necessariamente conoscibile da parte di<br />

terzi e <strong>la</strong> cui artificiosa estensione renderebbe difficilmente p<strong>la</strong>usibile l’al<strong>la</strong>rgamento di un privilegio<br />

concepibile, ripetesi, solo <strong>per</strong> le amm<strong>in</strong>istrazioni dello Stato <strong>in</strong> senso tecnico; d’altronde tale<br />

prospettata dist<strong>in</strong>zione trova <strong>la</strong> sua logica corrispondenza nell’altrettanto nota dist<strong>in</strong>zione tra<br />

rappresentanza e difesa "attiva" e quel<strong>la</strong> "passiva", cioè tra l’esercizio del patroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong> veste di<br />

attore o di convenuto, <strong>per</strong> cui, nell’ambito del patroc<strong>in</strong>io "facoltativo" ex lege <strong>la</strong> conseguente<br />

domiciliazione può essere giustificata (quale conseguenza "fisiologica" del<strong>la</strong> rappresentanza<br />

facoltizzata dal<strong>la</strong> legge), solo nel<strong>la</strong> prima ipotesi (<strong>in</strong> cui si porta a conoscenza del convenuto l’effetto<br />

domiciliatorio), ma non nel<strong>la</strong> seconda <strong>in</strong> cui l’attore non può considerarsi (ex lege) edotto<br />

dell’avvenuto "avvalimento" da parte dell’amm<strong>in</strong>istrazione (non statale) e del re<strong>la</strong>tivo domicilio<br />

(diverso da quello del<strong>la</strong> sede legale dell’amm<strong>in</strong>istrazione). E ancora, sempre nell’ottica del<strong>la</strong><br />

conoscibilità esterna da parte di terzi del<strong>la</strong> sussistenza del domicilio ex lege, va ulteriormente<br />

rilevato come nell’ambito del<strong>la</strong> rappresentanza istituzionale essa sia ex ante prevista <strong>in</strong> via generale<br />

dal<strong>la</strong> legge (come considerato quale conseguenza "naturale" del<strong>la</strong> rappresentanza), mentre tale<br />

consequenzialità non è opponibile ai terzi nell’ipotesi del<strong>la</strong> difesa "facoltizzata" che, pur prevista <strong>per</strong><br />

legge, deve essere <strong>in</strong> concreto supportata da un apposito provvedimento volitivo (anche di<br />

carattere generale) dell’amm<strong>in</strong>istrazione che <strong>in</strong>tenda <strong>per</strong> l’appunto avvalersi del patroc<strong>in</strong>io erariale,<br />

e non si può certo pretendere che l’<strong>in</strong>teressato debba svolgere (ai f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>dividuazione del<br />

domicilio) un’apposita preventiva <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sull’esercizio di tale facoltà.<br />

Né tale conclusione, del resto già aval<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> più attenta giurisprudenza (cfr. Cass. I, 25 agosto<br />

1997, n. 7956, è contraria a precedenti con cui apparentemente anche questa sezione ha<br />

riconosciuto (pure con specifico riferimento alle università), il mantenimento del patroc<strong>in</strong>io legale<br />

dell’Avvocatura erariale <strong>per</strong> le università, <strong>in</strong> quanto da un <strong>la</strong>to tale giurisprudenza si è soffermata<br />

solo sul<strong>la</strong> pacifica <strong>in</strong><strong>in</strong>fluenza a tal f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tervenuta trasformazione autonomistica<br />

dell’università rispetto al<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uazione da parte di queste di potersi avvalere del predetto<br />

patroc<strong>in</strong>io, e dall’altro <strong>per</strong>ché non ha avuto modo di analizzare <strong>la</strong> differenza (sostanziale <strong>per</strong> le<br />

riflessioni svolte dal collegio), tra rappresentanza, difesa e domiciliazione istitutiva ex lege, e<br />

rappresentanza e difesa meramente facoltizzata, né ha avuto modo di esam<strong>in</strong>are gli effetti del<strong>la</strong><br />

domiciliazione ex lege a seconda del<strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> difesa svolta, effetti riconducibili secondo le<br />

argomentazioni riportate solo al<strong>la</strong> prima ipotesi.<br />

318


Pertanto, al<strong>la</strong> luce delle considerazioni svolte, ritiene <strong>la</strong> sezione di dover confermare <strong>la</strong> conclusione<br />

a cui è <strong>per</strong>venuto il tribunale con <strong>la</strong> richiamata impugnata sentenza, circa <strong>la</strong> validità del<strong>la</strong> notifica<br />

"diretta" dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso nei confronti dell’università Italiana <strong>per</strong> stranieri presso il suo<br />

‘naturale’ domicilio legale.<br />

Ugualmente <strong>in</strong>fondate sono le censure di merito prospettate dall’appel<strong>la</strong>nte prof. Mcl.Svt. circa<br />

l’<strong>in</strong>giustizia e l’illegittimità del<strong>la</strong> decisione sull’accertata mancanza del<strong>la</strong> "valutazione comparativa",<br />

<strong>in</strong> quanto, al contrario di quanto dedotto dal<strong>la</strong> difesa dell’appel<strong>la</strong>nte, <strong>la</strong> comparazione delle schede<br />

valutative compi<strong>la</strong>te nei confronti dell’orig<strong>in</strong>ario ricorrente – attuale appel<strong>la</strong>to – e l’appel<strong>la</strong>nte –<br />

schede <strong>in</strong> cui non si può r<strong>in</strong>venire alcun elemento oggettivo a favore dell’uno o dell’altro dei<br />

candidati – imponeva ai sensi dell’art. 4, comma 13°, del rego<strong>la</strong>mento di cui al D.P.R. n. 117/00,<br />

una valutazione comparativa che sul<strong>la</strong> base dei criteri di giudizio di cui al comma 2 del<strong>la</strong> medesima<br />

disposizione, consentisse una dist<strong>in</strong>zione tra le due posizioni.<br />

E tale ulteriore, necessaria autonoma valutazione da parte del<strong>la</strong> commissione (che nel<strong>la</strong> specie è<br />

mancata), non costituisce un <strong>in</strong>utile, artificioso frazionamento del giudizio come prospettato dal<strong>la</strong><br />

difesa dell’appel<strong>la</strong>nte, ma un <strong>in</strong>sostituibile parametro di raffronto quando, come nel caso <strong>in</strong> esame,<br />

nelle pregressi fasi valutative non sia emersa un’evidente prem<strong>in</strong>enza di un candidato sull’altro.<br />

Conclusivamente <strong>per</strong>tanto l’appello va resp<strong>in</strong>to.<br />

Sussistono tuttavia validi motivi <strong>per</strong> disporre tra le parti <strong>la</strong> compensazione delle spese.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di Stato <strong>in</strong> sede giurisdizionale, sezione sesta, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando sul ricorso<br />

<strong>in</strong> epigrafe <strong>in</strong>dicato, resp<strong>in</strong>ge l’appello.<br />

Compensa tra le parti le spese di ambo i gradi di giudizio.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente sentenza sia eseguita dall’autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, il 22 febbraio 2005, dal<strong>la</strong> sesta sezione del Consiglio di Stato.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il..21/09/2005.<br />

319


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA REGIONE SICILIANA<br />

Palermo, sezione giurisdizionale<br />

Sentenza 29 settembre 2005, n. 635<br />

(Impugnazione dell’atto meramente confermativo)<br />

Presidente: Riccardo Virgilio;<br />

estensore: Pier Giorgio Trovato.<br />

componenti: Raffaele Maria De Lipsis, Anton<strong>in</strong>o Corsaro, Francesco Teresi.<br />

Omnia Costruzioni Generali – Picco<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa a r.l. (avv. Pitruzzel<strong>la</strong>) c. Comune di Capo<br />

D’Or<strong>la</strong>ndo (avv. Tigano) e Presti s.r.l. (avv. Calpona) - (conferma T.A.R. Sicilia - Catania, sez. I,<br />

sent. 1 aprile 2003, n. 573).<br />

FATTO<br />

1. La Omnia Costruzioni Generali, con istanza 10 dicembre 1997 chiedeva al dirigente dell’U.T.C.<br />

del Comune di Capo d’Or<strong>la</strong>ndo di potere visionare il progetto e tutti gli atti re<strong>la</strong>tivi all’ampliamento<br />

del cimitero comunale al f<strong>in</strong>e di attivare <strong>la</strong> procedura ex art. 42 ter del<strong>la</strong> legge regionale 29 aprile<br />

1985, n. 21 (concessione di costruzione e di gestione di o<strong>per</strong>e pubbliche promossa da un soggetto<br />

privato).<br />

La re<strong>la</strong>tiva, documentata, istanza era prodotta <strong>in</strong> data 16 marzo 1998 e pubblicata nei modi di<br />

legge.<br />

Pervenivano al Comune una osservazione e tre offerte di esecuzione del progetto.<br />

Sul progetto l’amm<strong>in</strong>istrazione comunale, attestatane <strong>la</strong> conformità urbanistica (<strong>in</strong> data 23 aprile<br />

1998), acquisiva il parere favorevole del<strong>la</strong> azienda U.S.L. n. 5 di Mess<strong>in</strong>a (nota n. 869 del 6 maggio<br />

1998).<br />

Con nota n. 9954/98, <strong>in</strong> data 7 maggio 1998, il Comune <strong>in</strong>vitava <strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali a<br />

presentare <strong>la</strong> documentazione comprovante <strong>la</strong> capacità economico-f<strong>in</strong>anziaria e tecnicaamm<strong>in</strong>istrativa,<br />

nonché l’elenco delle attrezzature e dei mezzi d’o<strong>per</strong>a.<br />

La documentazione era prodotta nei giorni 11 e 12 maggio 1998.<br />

Seguivano <strong>in</strong>contri tra il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali e i dirigenti comunali, a seguito<br />

dei quali erano predisposte tre proposte di deliberazione (da ultimo n. 749 del 13 ottobre 1998) e<br />

uno schema di convenzione, con prescrizioni accettate dal<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa (nota del 10 ottobre 1998).<br />

In seguito con nota n. 28209, <strong>in</strong> data 30 novembre 1998, il s<strong>in</strong>daco di Capo d’Or<strong>la</strong>ndo restituiva al<strong>la</strong><br />

Omnia Costruzioni Generali gli e<strong>la</strong>borati progettuali, con richiamo ad una re<strong>la</strong>zione negativa del<br />

segretario generale sul<strong>la</strong> possibilità di dare ulteriore corso al procedimento.<br />

La Omnia Costruzioni Generali, con istanza del 25 gennaio 1999, sollecitava <strong>la</strong> favorevole<br />

def<strong>in</strong>izione del procedimento.<br />

Il s<strong>in</strong>daco con nota n. 1881 del 27 gennaio 1999 rispondeva, confermando il contenuto del<strong>la</strong> nota<br />

del 30 novembre 1998, prot. n. 28209, di conseguenza, <strong>la</strong> richiesta di costruzione e gestione<br />

dell’o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> oggetto <strong>in</strong>dicata viene resp<strong>in</strong>ta.<br />

2. La Omnia Costruzioni Generali:<br />

- <strong>in</strong> data 26 febbraio 1999, ricorreva al tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale del<strong>la</strong> Sicilia, sezione<br />

staccata di Catania, chiedendo l’annul<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> nota da ultimo citata (n. 1881 del 27 gennaio<br />

1999);<br />

- <strong>in</strong> data 29 aprile 1999, a seguito di deposito <strong>in</strong> giudizio del<strong>la</strong> precedente nota n. 28209, <strong>in</strong> data 30<br />

novembre 1998 e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del segretario generale, notificava motivi aggiunti, diretti contro<br />

questi ultimi atti.<br />

La coo<strong>per</strong>ativa, oltre all’annul<strong>la</strong>mento degli atti impugnati, chiedeva il risarcimento del danno<br />

causato dal d<strong>in</strong>iego e, <strong>in</strong> via subord<strong>in</strong>ata, l’accertamento del diritto ad ottenere il pagamento delle<br />

spese sostenute <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del progetto e degli studi tecnico - economici.<br />

Il TAR, con sentenza n. 573, <strong>in</strong> data 1 aprile 2003, resp<strong>in</strong>geva il ricorso.<br />

3. La sentenza è stata appel<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali.<br />

320


Si sono costituiti <strong>in</strong> giudizio, svolgendo puntuali controdeduzioni, il Comune di Capo d’Or<strong>la</strong>ndo e,<br />

con <strong>in</strong>tervento ad opponendum, <strong>la</strong> Presti s.r.l., (aggiudicataria del<strong>la</strong> licitazione privata svoltasi a<br />

seguito degli atti <strong>in</strong> vertenza), che hanno eccepito anche profili di improcedibilità del ricorso <strong>per</strong><br />

carenza sopravvenuta di <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> pubblicazione di bando <strong>per</strong> l’appalto dei <strong>la</strong>vori di<br />

cui trattasi e del<strong>la</strong> mancata impugnativa dello stesso da parte del<strong>la</strong> Omnia Costruzioni.<br />

Al<strong>la</strong> pubblica udienza del 17 marzo 2005, l’appello è passato <strong>in</strong> decisione.<br />

DIRITTO<br />

1. Oggetto del contendere sono anzitutto due atti del Comune di Capo d’Or<strong>la</strong>ndo con i quali è stato<br />

dato seguito negativo ad un procedimento ex art. 42 ter del<strong>la</strong> legge regionale 29 aprile 1985, n. 21<br />

avviato dal<strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali <strong>per</strong> l’ampliamento del cimitero comunale.<br />

Più esattamente si tratta:<br />

- del<strong>la</strong> nota n. 28209, <strong>in</strong> data 30 novembre 1998, con <strong>la</strong> quale il s<strong>in</strong>daco di Capo d’Or<strong>la</strong>ndo<br />

restituiva al<strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali gli e<strong>la</strong>borati progettuali, precisando che ".....questa<br />

amm<strong>in</strong>istrazione ritiene non ammissibile <strong>la</strong> proposta di cui all’oggetto <strong>in</strong> quanto carente dei requisiti<br />

così come <strong>in</strong>dicato nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione al s<strong>in</strong>daco da parte del segretario generale. In quest’ultima<br />

re<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> data 30 novembre 1998 si rilevava, tra l’altro, che poiché <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa promotrice<br />

sul<strong>la</strong> scorta del<strong>la</strong> documentazione agli atti non ha provato <strong>la</strong> capacità tecnica, economica e<br />

f<strong>in</strong>anziaria (non avendo prodotto certificato di iscrizione all’ANC <strong>per</strong> importo e categoria adeguati,<br />

né <strong>in</strong>dicata <strong>la</strong> cifra d’affari <strong>in</strong> <strong>la</strong>vori e il costo del <strong>per</strong>sonale dipendente non <strong>in</strong>feriore allo 0,15% del<strong>la</strong><br />

cifra <strong>in</strong> <strong>la</strong>vori) riteniamo che allo stato <strong>la</strong> sua offerta non possa essere ammessa. Inoltre il progetto<br />

proposto dal<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa risulta privo dei necessari visti, pareri e nul<strong>la</strong> osta richiesti <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua<br />

approvazione. Senza entrare nel merito delle altre proposte alternative presentate, il sottoscritto<br />

suggerisce al<strong>la</strong> SV <strong>per</strong> <strong>la</strong> soluzione del problema, di attivare <strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong> licitazione privata<br />

prevista dall’art. 42 del<strong>la</strong> L.r. 21/1985 e successive modifiche e <strong>in</strong>tegrazioni".<br />

- del<strong>la</strong> nota n. 1881 del 27 gennaio 1999, con <strong>la</strong> quale si riscontrava una sollecitazione del<strong>la</strong><br />

impresa, confermando il contenuto del<strong>la</strong> nota del 30 novembre 1998, prot. n. 28209, di<br />

conseguenza, <strong>la</strong> richiesta di costruzione e gestione dell’o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> oggetto <strong>in</strong>dicata viene resp<strong>in</strong>ta.<br />

La coo<strong>per</strong>ativa, oltre all’annul<strong>la</strong>mento degli atti impugnati, chiedeva il risarcimento del danno<br />

causato dal d<strong>in</strong>iego e, <strong>in</strong> via subord<strong>in</strong>ata, l’accertamento del diritto ad ottenere il pagamento delle<br />

spese sostenute <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del progetto e degli studi tecnico - economici.<br />

2. Come esattamente osservato dal TAR, nel<strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta (n. 573, <strong>in</strong> data 1 aprile 2003) il<br />

ricorso e i motivi aggiunti <strong>in</strong> primo grado appaiono irrituali e comunque <strong>in</strong>fondati.<br />

Va anzitutto rilevato che l’atto n. 1881, <strong>in</strong> data 27 gennaio 1999, oggetto dell’orig<strong>in</strong>ario ricorso del<strong>la</strong><br />

Omnia Costruzioni Generali, <strong>per</strong> dato letterale <strong>in</strong>equivocabile, ha natura meramente confermativa.<br />

In esso <strong>in</strong> risposta ad una nota <strong>in</strong> data 25 gennaio 1999 del<strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali,<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione si limita, senza alcun riesame del<strong>la</strong> questione, a confermare il contenuto del<strong>la</strong><br />

nota del 30 novembre 1998, prot. n. 28209, di conseguenza, <strong>la</strong> richiesta di costruzione e gestione<br />

dell’o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> oggetto <strong>in</strong>dicata viene resp<strong>in</strong>ta.<br />

Il carattere confermativo risulta dunque evidente al<strong>la</strong> stregua del consolidato <strong>in</strong>dirizzo<br />

giurisprudenziale secondo cui va considerato tale l’atto che richiama, ricordandone il contenuto, un<br />

precedente provvedimento, limitandosi a dichiararne l'esistenza, senza alcuna nuova istruttoria e<br />

senza alcun nuovo esame degli elementi di fatto e di diritto già considerati <strong>in</strong> precedenza (cfr.<br />

Consiglio Stato, sez. VI, 8 marzo 2004, n. 1080; v. anche Consiglio Stato, sez. VI, 20 maggio 2004,<br />

n. 3260).<br />

Trova qu<strong>in</strong>di applicazione l’ulteriore pr<strong>in</strong>cipio giurisprudenziale secondo cui <strong>la</strong> impugnazione<br />

dell’atto meramente confermativo è sempre <strong>in</strong>ammissibile se non è stata preceduta da quel<strong>la</strong> contro<br />

l'atto confermato (Consiglio Stato, sez. V, 16 ottobre 1997, n. 1137).<br />

Nel<strong>la</strong> specie, come detto, l’atto confermato (nota n. 28209, <strong>in</strong> data 30 novembre 1998) è stato<br />

impugnato solo successivamente con motivi aggiunti, che appaiono <strong>per</strong>ò tardivi, <strong>in</strong> quanto notificati<br />

oltre il term<strong>in</strong>e decadenziale decorrente dal<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> nota n. 28209/1998.<br />

Tale nota era stata espressamente citata nel suo contenuto essenziale nell’atto che <strong>la</strong> confermava<br />

e non vi erano qu<strong>in</strong>di ragioni che giustificassero l’impugnativa del<strong>la</strong> nota n. 1881, <strong>in</strong> data 27 gennaio<br />

1999 disgiunta da quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> nota del 30 novembre 1998, prot. n. 28209.<br />

E’ pur vero che non risulta comprovata <strong>la</strong> conoscenza anche del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del segretario<br />

generale, con richiamo al<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> nota n. 28209/1998 era stata adottata.<br />

321


Senonché ai f<strong>in</strong>i del decorso del term<strong>in</strong>e <strong>per</strong> proporre ricorso giurisdizionale, <strong>la</strong> piena conoscenza di<br />

un provvedimento amm<strong>in</strong>istrativo non postu<strong>la</strong> che questo sia conosciuto <strong>in</strong> tutti i suoi elementi, ma<br />

solo che il dest<strong>in</strong>atario sia stato reso edotto di quelli essenziali, quali l'autorità emanante, <strong>la</strong> data, il<br />

contenuto dispositivo ed il suo effetto lesivo (cfr. Consiglio Stato, sez. V, 6 ottobre 2003, n. 5873;<br />

Consiglio Stato, sez. VI, 8 aprile 2004, n. 2006).<br />

Tali elementi nel<strong>la</strong> specie emergevano, <strong>per</strong> dato letterale e/o logico, dal<strong>la</strong> nota n. 28209/1998.<br />

Sul punto esattamente l'amm<strong>in</strong>istrazione nel controricorso ha rilevato che se <strong>la</strong> Omnia non ha avuto<br />

alcun difficoltà a <strong>per</strong>cepire <strong>la</strong> lesività del<strong>la</strong> nota del 27 gennaio 1999 (svolgendo puntuali censure <strong>in</strong><br />

sede giurisdizionale) non si vede quale ostacolo impedisse <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong> lesività del<br />

provvedimento del 30 novembre 1998, tenuto conto, si ribadisce, che quest’ultimo veniva ivi<br />

richiamato quale unico e solo fondamento del d<strong>in</strong>iego.<br />

3. Quanto al<strong>la</strong> mancata <strong>in</strong>dicazione, nelle due note citate, del term<strong>in</strong>e <strong>per</strong> proporre l'impugnazione e<br />

dell'organo davanti al quale questa deve essere proposta, essa ad avviso del collegio non giustifica<br />

<strong>la</strong> concessione dell’errore scusabile richiesta dall’appel<strong>la</strong>nte.<br />

La circostanza, <strong>in</strong>fatti, può costituire presupposto <strong>per</strong> un errore scusabile <strong>in</strong> sede processuale,<br />

sempreché nei s<strong>in</strong>goli casi (e non sembra tale quello di specie) sia apprezzabile una qualche<br />

giustificata <strong>in</strong>certezza sugli strumenti di tute<strong>la</strong> utilizzabili da parte del dest<strong>in</strong>atario dell'atto,<br />

risolvendosi altrimenti tale <strong>in</strong>adempimento formale <strong>in</strong> un'assoluzione <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ata dall'onere<br />

(gravante sul dest<strong>in</strong>atario medesimo) di ottem<strong>per</strong>are alle prescrizioni v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nti delle leggi (cfr.<br />

Consiglio Stato, sez. IV, 29 ottobre 2002, n. 5947).<br />

L’<strong>in</strong>ammissibilità delle domande di annul<strong>la</strong>mento degli atti <strong>in</strong> vertenza determ<strong>in</strong>a anche quel<strong>la</strong><br />

conseguente di risarcimento del danno, da atto annul<strong>la</strong>to <strong>per</strong> illegittimità.<br />

4. Residua <strong>la</strong> domanda subord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>tesa nel<strong>la</strong> sostanza ad evidenziare una responsabilità<br />

precontrattuale dell’amm<strong>in</strong>istrazione e a chiedere qu<strong>in</strong>di l’accertamento del diritto ad ottenere il<br />

pagamento delle spese sostenute <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del progetto e degli studi tecnico-economici.<br />

Osserva il collegio che ancorché favorevoli sotto taluni aspetti al<strong>la</strong> Omnia Costruzioni Generali, gli<br />

sviluppi procedimentali, che avevano preceduto il d<strong>in</strong>iego, non esoneravano l’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong><br />

sede di conclusione del procedimento, dal verificare <strong>la</strong> sussistenza dei presupposti <strong>per</strong> concedere<br />

al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>la</strong> concessione di costruzione e di gestione a trattativa privata, anziché procedere a<br />

licitazione privata (come suggerito dal segretario generale, anche a presc<strong>in</strong>dere dalle tre proposte<br />

alternative presentate).<br />

Oltre tutto, siffatte proposte, imponevano l’espletamento del<strong>la</strong> licitazione <strong>per</strong> dato legis<strong>la</strong>tivo (art. 42<br />

ter, comma 8 del<strong>la</strong> legge regionale n. 21/1985). Il che, come sottol<strong>in</strong>eato dal TAR esclude un<br />

affidamento <strong>in</strong>colpevole del<strong>la</strong> Omnia nel<strong>la</strong> concessione a trattativa privata nonché i conseguenti<br />

riflessi risarcitori sotto il profilo dell’<strong>in</strong>teresse negativo.<br />

5. Vanno qu<strong>in</strong>di disattese le domande di annul<strong>la</strong>mento degli atti impugnati <strong>in</strong> primo grado e le<br />

domande risarcitorie formu<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> Omnia Costruzioni.<br />

Per le ragioni che precedono - assorbita ogni ulteriore questione - l’appello va resp<strong>in</strong>to.<br />

Sussistono giusti motivi <strong>per</strong> compensare <strong>in</strong>tegralmente tra le parti le spese di questo grado di<br />

giudizio.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consiglio di giustizia amm<strong>in</strong>istrativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione siciliana <strong>in</strong> sede giurisdizionale resp<strong>in</strong>ge<br />

l’appello.<br />

Compensa le spese di questo grado di giudizio.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente decisione sia eseguita dall'autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Palermo, nel<strong>la</strong> Camera di consiglio del 17 marzo 2005, dal Consiglio di giustizia<br />

amm<strong>in</strong>istrativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione siciliana, <strong>in</strong> sede giurisdizionale.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 29 settembre 2005.<br />

322


CORTE DEI CONTI<br />

Sezioni riunite <strong>in</strong> sede giurisdizionale<br />

Sentenza n. 3/qm/2005 del 3 ottobre 2005<br />

(Difformità tra pronunce)<br />

sul giudizio <strong>per</strong> <strong>la</strong> questione di massima iscritto al n. 201/SR/QM del registro di segreteria,<br />

promosso dal<strong>la</strong> sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Emilia Romagna <strong>in</strong> composizione<br />

monocratica con ord<strong>in</strong>anza n. 073/05M del 10 maggio 2005 <strong>in</strong> sede di giudizio <strong>in</strong> materia di<br />

pensione proposto da Ghd.Gmn. ved. Bvl. con ricorso avverso provvedimento dell'INPDAP sede di<br />

Modena;<br />

visti gli atti di causa;<br />

uditi nel<strong>la</strong> pubblica udienza del 13 luglio 2005 il re<strong>la</strong>tore cons. Maria Teresa Arganelli e il pubblico<br />

m<strong>in</strong>istero nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del vice procuratore generale dott. Fiorenzo Santoro;<br />

FATTO<br />

Con ricorso proposto il 5 luglio 2002 d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> sezione giurisdizionale regionale <strong>per</strong> l'Emilia<br />

Romagna, <strong>la</strong> sig.ra Ghd.Gmn., ved. Bvl., chiedeva che fosse riconosciuto il suo diritto al<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>cezione dell'<strong>in</strong>dennità <strong>in</strong>tegrativa speciale <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>tera, <strong>in</strong>vece che al 60%, sul<strong>la</strong> pensione di<br />

reversibilità ad essa spettante dal 28/11/1999, data di decesso del coniuge dante causa, al quale<br />

era stata conferita pensione privilegiata ord<strong>in</strong>aria dal 1/04/1974.<br />

La ricorrente assumeva che nei suoi confronti si sarebbe dovuto applicare l'art. 15, co. 5 del<strong>la</strong> legge<br />

23/12/1994 n. 724, che limita l'applicabilità delle disposizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> corresponsione del<strong>la</strong> i.i.sp.<br />

previste dall'art. 2 del<strong>la</strong> legge 27/05/1959 n. 324 e succ. mod. e <strong>in</strong>t. alle pensioni dirette liquidate<br />

f<strong>in</strong>o al 31/12/1994, <strong>in</strong> quanto il trattamento pensionistico di reversibilità, seppure ad essa spettante<br />

da data successiva a quel<strong>la</strong> prima <strong>in</strong>dicata, traeva orig<strong>in</strong>e da una pensione diretta liquidata<br />

anteriormente al<strong>la</strong> predetta data.<br />

L'amm<strong>in</strong>istrazione evocata <strong>in</strong> giudizio (INPDAP, sede prov<strong>in</strong>ciale di Modena) si costituiva e<br />

contestava <strong>la</strong> pretesa del<strong>la</strong> ricorrente, richiamando l'art. 1, co. 41, del<strong>la</strong> legge 08/08/1995 n. 335, sui<br />

limiti di cumu<strong>la</strong>bilità dei trattamenti pensionistici ai su<strong>per</strong>stiti con i loro redditi, e <strong>la</strong> sentenza 446/02<br />

del<strong>la</strong> Corte costituzionale, che ha dichiarato non fondata, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli artt. 2, 3, 36 e 38 Cost.,<br />

nonché manifestamente <strong>in</strong>ammissibile, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al solo art. 3, le questioni di legittimità<br />

costituzionale del predetto comma 41, ed eccependo altresì, l'<strong>in</strong>tervenuta prescrizione.<br />

L'adita sezione giurisdizionale regionale, <strong>in</strong> composizione monocratica, con l'ord<strong>in</strong>anza n.<br />

073/05/QM del 06.04/10.05.2005, dopo avere esposto i motivi <strong>per</strong> i quali il ricorso avrebbe meritato<br />

di essere accolto, con dec<strong>la</strong>ratoria del diritto del<strong>la</strong> ricorrente al<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dell'<strong>in</strong>dennità<br />

<strong>in</strong>tegrativa speciale <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>tera sul<strong>la</strong> pensione privilegiata di reversibilità <strong>in</strong> godimento, <strong>in</strong><br />

applicazione del citato art. 15, co. 5, del<strong>la</strong> legge 724/94, rilevata <strong>la</strong> sussistenza di un contrasto<br />

giurisprudenziale all'<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> stessa sezione giurisdizionale regionale <strong>per</strong> l'Emilia Romagna tra<br />

pronunce di diversi giudici unici sul punto <strong>in</strong> discussione e ritenuto ”che <strong>per</strong> dirimere lo stesso sia<br />

necessario l'odierno deferimento alle sezioni riunite“, ha sospeso ogni ulteriore pronuncia e ha<br />

disposto <strong>la</strong> trasmissione degli atti alle sezioni riunite <strong>per</strong> <strong>la</strong> risoluzione del contrasto<br />

giurisprudenziale.<br />

Il procuratore generale nel<strong>la</strong> sua memoria ha formu<strong>la</strong>to richiesta di dec<strong>la</strong>ratoria di <strong>in</strong>ammissibilità<br />

del<strong>la</strong> dedotta questione; <strong>in</strong> via subord<strong>in</strong>ata ha chiesto che sia resa pronuncia nel senso che sul<strong>la</strong><br />

pensione di riversibilità va computata l'<strong>in</strong>dennità <strong>in</strong>tegrativa speciale nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong>tera <strong>in</strong> ipotesi di<br />

decesso del tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> pensione diretta liquidata f<strong>in</strong> o al 31/12/1994.<br />

Nell'udienza di discussione il pubblico m<strong>in</strong>istero ha illustrato l'atto scritto confermando <strong>la</strong> richiesta ivi<br />

formu<strong>la</strong>ta.<br />

323


DIRITTO<br />

Va prelim<strong>in</strong>armente accertata l'ammissibilità del<strong>la</strong> questione di massima dedotta ai sensi dell'art. 1,<br />

co. 7 del<strong>la</strong> legge 19/94 e concernente <strong>la</strong> liquidazione del trattamento di reversibilità con il computo<br />

dell'<strong>in</strong>dennità <strong>in</strong>tegrativa speciale <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>tera, <strong>in</strong> applicazione del<strong>la</strong> legge 724/94 art. 15, co. 5,<br />

oppure al 60% ai sensi del<strong>la</strong> legge 335/95 art. 1, co. 41, <strong>in</strong> ipotesi di pensione diretta liquidata entro<br />

il 31/12/1994.<br />

Correttamente il procuratore generale concludente ha evidenziato che va <strong>in</strong>nanzitutto rilevato che <strong>la</strong><br />

questione all'esame è già stata affrontata e risolta dalle sezioni riunite con <strong>la</strong> sentenza 8/2002/QM<br />

del 17.4.02, nel senso del<strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> liquidazione del trattamento di reversibilità secondo le<br />

norme di cui al citato art. 15, co. 5 (re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> corresponsione dell'i.i.sp. nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong>tera, ex art.<br />

2 del<strong>la</strong> legge 27.5.59 n. 324 e succ. mod. e <strong>in</strong>t.), <strong>in</strong> quanto non abrogato dall'art. 1, co. 41, del<strong>la</strong><br />

legge 335/95.<br />

La citata pronuncia purtuttavia non costituisce di <strong>per</strong> sé causa di <strong>in</strong>ammissibilità del<strong>la</strong> questione<br />

come riproposta, dato che successivamente ad essa è <strong>in</strong>tervenuta <strong>la</strong> sentenza 446 del<br />

24.10/12.11.02 del<strong>la</strong> Corte costituzionale (già citata <strong>in</strong> fatto); tale decisione espone <strong>in</strong>fatti<br />

significative argomentazioni, puntualmente riprese dall'ord<strong>in</strong>anza di deferimento, le quali<br />

rappresentano quel quid novi (quali elementi non presi <strong>in</strong> considerazione nel<strong>la</strong> precedente<br />

decisione, sopravvenuti mutamenti giurisprudenziali, nuove e diverse motivazioni), che le sezioni<br />

riunite hanno sempre ritenuto necessario <strong>per</strong> l'ammissibilità del deferimento di questione di<br />

massima già decisa (tra le altre, 12/99/QM, 23/99/QM e 6/03/QM).<br />

Va altresì rilevato che sul<strong>la</strong> questione all'esame, secondo quanto prospetta e ammette lo stesso<br />

giudice remittente, un contrasto giurisprudenziale esiste solo tra le sezioni giurisdizionali regionali,<br />

anzi all'<strong>in</strong>terno di una di esse, stante l'uniformità del<strong>la</strong> giurisprudenza del<strong>la</strong> sezione III centrale,<br />

almeno dopo <strong>la</strong> richiamata sentenza 8/2002/QM; sicché dal giudice remittente viene chiesta ”una<br />

rivisitazione del<strong>la</strong> materia“, onde su<strong>per</strong>are l'attuale orientamento delle sezioni riunite, affermativo<br />

dell'<strong>in</strong>ammissibilità del deferimento <strong>per</strong> questione di massima quando <strong>la</strong> difformità di <strong>in</strong>dirizzo sia<br />

solo di tipo orizzontale <strong>in</strong> primo grado ovvero verticale (tra le altre, SS.RR. 22 e 26/98/QM,<br />

17/03/QM, 3 e 6/04/QM).<br />

In re<strong>la</strong>zione a tale prospettazione del giudice remittente appare opportuna una s<strong>in</strong>tetica<br />

ricapito<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong> quanto qui <strong>in</strong>teressa, dell'evoluzione del quadro normativo e del<strong>la</strong> sua<br />

applicazione da parte delle stesse sezioni riunite.<br />

Prima del<strong>la</strong> riforma del 1994, il deferimento alle sezioni riunite (allora competenti <strong>in</strong> sede d'appello<br />

<strong>per</strong> i giudizi di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa e contabile) era rego<strong>la</strong>to dall'art. 4 del<strong>la</strong> legge 21.3.53<br />

n. 161, che <strong>in</strong>novava e sostituiva le precedenti disposizioni (articoli 3 r.d.l. 28.6.41 n.856, conv. <strong>in</strong> l.<br />

1338/41, e 9 d.lgs. 6.5.48 n. 655, i quali prevedevano, <strong>per</strong> <strong>la</strong> soluzione delle ipotesi di difformità di<br />

decisioni, l'adunanza plenaria, appositamente istituita) e <strong>in</strong>troduceva, ferma l'ipotesi di deferimento<br />

<strong>per</strong> contrasto giurisprudenziale ad <strong>in</strong>iziativa di una sezione (co. 1), anche quel<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> risoluzione<br />

delle questioni di massima di partico<strong>la</strong>re importanza, di competenza del presidente del<strong>la</strong> Corte (co.<br />

2).<br />

Con <strong>la</strong> riforma del 1994, l'art. 1, co. 7, del<strong>la</strong> legge 19 ha disposto che le sezioni riunite ”decidono sui<br />

conflitti di competenza e sulle questioni di massima deferite dalle sezioni giurisdizionali centrali o<br />

regionali, ovvero a richiesta del procuratore generale“, con una formu<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>dubbiamente diversa<br />

da quel<strong>la</strong> contenuta nel<strong>la</strong> precedente disposizione.<br />

S<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>izio, <strong>per</strong>altro, <strong>la</strong> giurisprudenza delle sezioni riunite si è orientata a ricomprendere nel<strong>la</strong><br />

locuzione ”questione di massima“, utilizzata dal legis<strong>la</strong>tore del 1994, anche l'ipotesi del contrasto di<br />

pronunce <strong>in</strong> punto di diritto, con <strong>la</strong> specificazione che <strong>in</strong> entrambi i casi si tratta di un punto di diritto<br />

di controversa o dubbia <strong>in</strong>terpretazione, rispetto al quale sussista un contrasto giurisprudenziale<br />

ovvero che presenti difficoltà <strong>in</strong>terpretative di notevole rilevanza (1/QM del 1994, 3/QM e 16/QM del<br />

1995, 24/QM del 1996).<br />

324


Successivamente si è del<strong>in</strong>eato ed affermato l'orientamento che <strong>la</strong> difformità tra pronunce rileva ai<br />

f<strong>in</strong>i dell'ammissibilità del<strong>la</strong> questione solo se di tipo orizzontale e, se tra giudici di primo grado, ove<br />

non vi siano pronunce o pronunce uniformi d'appello (tra le tante, 22/98/QM, 17/03/QM, 3 e<br />

6/04/QM).<br />

Se, <strong>in</strong>fatti, il divario <strong>in</strong>terpretativo tra giudice di primo grado e d'appello viene considerato, <strong>in</strong> quanto<br />

<strong>in</strong> <strong>la</strong>rga misura fisiologico, non rilevante ai f<strong>in</strong>i dell'<strong>in</strong>dividuazione di un contrasto deferibile, dal<strong>la</strong><br />

stessa giurisprudenza consegue <strong>la</strong> rilevanza del conflitto tra pronunce di primo grado, ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

proponibilità del<strong>la</strong> questione di massima, quando <strong>la</strong> questione stessa non sia stata esam<strong>in</strong>ata <strong>in</strong><br />

sede d'appello avendo il nuovo ord<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> Corte dei conti previsto <strong>la</strong> legittimazione<br />

all'accesso alle sezioni riunite anche <strong>per</strong> il giudice di primo grado e <strong>per</strong> il procuratore generale sia<br />

<strong>per</strong> prevenire sia <strong>per</strong> derimere contrasti giurisprudenziali su questioni di partico<strong>la</strong>re rilevanza. In<br />

fattispecie <strong>la</strong> pacifica giurisprudenza del giudice di appello (che ha dato f<strong>in</strong>ora soluzione positiva <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> ricorrente) da luogo ad un conflitto “potenziale” di tipo verticale, <strong>in</strong>ammissibile e che si risolve<br />

attraverso l'ord<strong>in</strong>ario strumento del giudizio di appello. Pertanto non può affermarsi, come si legge<br />

nell'ord<strong>in</strong>anza di rimessione (p. 18), che l'attuale giurisprudenza delle sezioni riunite non contempli<br />

<strong>la</strong> facoltà di deferimento <strong>per</strong> le sezioni regionali - il che oltretutto sarebbe <strong>in</strong> contrasto con l'esplicito<br />

dettato normativo - <strong>in</strong> quanto tale facoltà è riconosciuta (ed è stata spesso validamente esercitata)<br />

anche se con i limiti prima <strong>in</strong>dicati.<br />

Il giudice remittente afferma, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che se può essere deferita ”ogni questione <strong>in</strong>terpretativa<br />

controversa, che, pur non avendo dato luogo a contrasti giurisprudenziali, sia nondimeno<br />

suscettibile di applicazione a fattispecie generalizzate ed esiga, <strong>per</strong>ciò, una soluzione uniforme (cfr.<br />

sezioni riunite n. 22/QM del 19 luglio 1999)“, si deve egualmente ritenere che contrasti reali su<br />

norme applicabili con criteri di generalità ad un comparto assai vasto di soggetti esigano una<br />

soluzione uniforme, onde evitare gravi s<strong>per</strong>equazioni, e qu<strong>in</strong>di il deferimento del<strong>la</strong> questione di<br />

massima.<br />

Tale argomento non può essere condiviso nei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui è stato formu<strong>la</strong>to. Si tratta, nell'ipotesi<br />

discussa dal<strong>la</strong> decisione 22/99/QM citata <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>anza, del requisito del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re rilevanza del<strong>la</strong><br />

questione, risalente al comma 2 dell'art. 4 del<strong>la</strong> legge 161/53 (almeno parzialmente abrogato: si<br />

vedano il decreto presidenziale 30.3.94 su deferimento del<strong>la</strong> questione di massima 4/SR/QM,<br />

nonché SS.RR. 24/QM del 1996 e 11/02/QM): <strong>la</strong> soluzione di una questione di siffatta natura<br />

(partico<strong>la</strong>re rilevanza) può essere deferita alle sezioni riunite solo prima e non dopo che <strong>la</strong> stessa<br />

sia stata esam<strong>in</strong>ata e decisa <strong>in</strong> modo univoco <strong>in</strong> più sentenze (nel<strong>la</strong> fattispecie all'esame; sentenze<br />

d'appello), altrimenti <strong>la</strong> funzione delle sezioni riunite, che risponde <strong>in</strong> tale sede essenzialmente<br />

all'esigenza di assicurare l'uniformità del<strong>la</strong> giurisprudenza delle sezioni giurisdizionali e, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong><br />

certezza del diritto, verrebbe forzata nel<strong>la</strong> direzione, impropria, di un eventuale e non consentito -<br />

<strong>per</strong>lomeno non con tale strumento - revirement giurisprudenziale, ovvero (SS.RR. 11/02/QM) di un<br />

ruolo di giudice di terzo grado, cui le parti possano rivolgersi come estremo rimedio.<br />

Va a questo punto precisato ancora, <strong>per</strong> connessione e completezza, che <strong>la</strong> sussistenza di un<br />

punto di diritto di difficile soluzione, legittimante il deferimento del<strong>la</strong> questione di massima,<br />

rappresenta un requisito alternativo a quello del contrasto giurisprudenziale e non può, <strong>per</strong>ciò,<br />

costituire motivo di deferimento quando <strong>la</strong> questione, pur se <strong>in</strong>izialmente controversa, sia stata<br />

risolta e decisa anche o comunque dal giudice d'appello <strong>in</strong> modo univoco (SS.RR. 32/QM del 1996,<br />

17/98/QM, 22/98/QM, 17/03/QM, 5/04/QM). Invero, <strong>per</strong>ché il deferimento possa essere considerato<br />

ammissibile, occorre che <strong>la</strong> questione abbia dato luogo o possa dar luogo ad <strong>in</strong>certezze<br />

<strong>in</strong>terpretative eccedenti le normali difficoltà che si riscontrano nel potere-dovere di decisione<br />

(SS.RR. 13/98/QM), ma ciò va evidentemente escluso ogni qual volta non si riscontr<strong>in</strong>o difformità<br />

ermeneutiche tra le decisioni.<br />

Diversamente op<strong>in</strong>ando con il deferimento si f<strong>in</strong>irebbe <strong>per</strong> scavalcare l'orientamento univocamente<br />

adottato dai giudici, consentendo al giudice remittente di aggirare tale orientamento, senza<br />

affrontare ex professo e decidere il punto di diritto, sul<strong>la</strong> base di un conflitto solo potenziale, che,<br />

come tale, non può giustificare <strong>la</strong> proposizione di una questione di massima, anche <strong>per</strong> il rispetto<br />

del pr<strong>in</strong>cipio del giudice naturale (SS.RR. 17/98/QM). Solo, <strong>in</strong>vece, una volta verificatosi il conflitto<br />

(<strong>per</strong>ciò, attuale) di giurisprudenza, nei term<strong>in</strong>i e nei limiti sopra ricordati, il deferimento risulta<br />

ammissibile al f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> soluzione del punto di diritto controverso.<br />

325


Neppure possono condividersi gli altri argomenti prospettati nell'ord<strong>in</strong>anza di rimessione, alcuni dei<br />

quali, seppur non privi di ragionevolezza, di carattere sociologico o, comunque, metagiuridico.<br />

In primo luogo l'avere le sezioni riunite affermato (6/04/QM) che <strong>la</strong> difformità di <strong>in</strong>dirizzo tra giudici di<br />

primo grado trova <strong>la</strong> sua soluzione funzionale nel<strong>la</strong> possibilità assicurata al<strong>la</strong> parte soccombente di<br />

adire il giudice d'appello non <strong>in</strong>troduce nell'ord<strong>in</strong>amento, né presuppone, un <strong>in</strong>esistente pr<strong>in</strong>cipio del<br />

doppio grado di giudizio, bensì è semplicemente coerente con <strong>la</strong> previsione normativa dell'appello e<br />

nul<strong>la</strong> rileva che non esiste un pr<strong>in</strong>cipio costituzionale del doppio grado; <strong>in</strong>fatti, quando non era<br />

previsto l'appello nel giudizio pensionistico (prima del<strong>la</strong> novel<strong>la</strong> del 1996), erano i contrasti<br />

giurisprudenziali orizzontali nell'unico grado ad essere deferiti alle sezioni riunite.<br />

Né appare conv<strong>in</strong>cente l'argomento basato sull'affermazione che il f<strong>in</strong>e di ogni contenzioso risiede<br />

nel<strong>la</strong> emanazione di una decisione conv<strong>in</strong>cente <strong>per</strong> il soccombente. A parte <strong>la</strong> sua op<strong>in</strong>abilità (<strong>la</strong><br />

giurisdizione pensionistica più propriamente ha <strong>la</strong> funzione di dirimere le controversie <strong>in</strong>sorte <strong>in</strong><br />

materia con autorità di giudicato) se si ritiene che <strong>la</strong> reiterazione dei gradi di giudizio non porta<br />

necessariamente ad una decisione conv<strong>in</strong>cente, non si vede <strong>per</strong>ché questo debba <strong>in</strong>vece verificarsi<br />

<strong>per</strong> le decisioni sulle questioni di massima. Al contrario appare evidente che l'appello al giudice<br />

collegiale riconduce <strong>per</strong> lo più ad unità di <strong>in</strong>dirizzi l'<strong>in</strong>evitabile e fisiologica pluralità di orientamenti<br />

dovuta al<strong>la</strong> maggiore diffusione del<strong>la</strong> funzione giudicante dopo <strong>la</strong> riforma del giudice unico.<br />

E i contrasti giurisprudenziali nel primo grado, come già sopra precisato, legittimano il deferimento<br />

da parte del<strong>la</strong> sezione regionale, ma se tali contrasti hanno già trovato soluzione <strong>in</strong> decisioni<br />

univoche del grado d'appello, il deferimento, ove venisse ammesso, costituirebbe un <strong>in</strong>utile<br />

appesantimento e, soprattutto, contrasterebbe con <strong>la</strong> stessa funzione di orientamento del<strong>la</strong><br />

giurisprudenza assolta dalle sezioni riunite <strong>in</strong> sede di questione di massima.<br />

Quanto, poi, all'ulteriore osservazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> possibilità da parte del presidente del<strong>la</strong> sezione<br />

di <strong>in</strong>fluenzare <strong>in</strong> qualche modo <strong>la</strong> decisione f<strong>in</strong>ale con <strong>la</strong> scelta mirata del re<strong>la</strong>tore e, dopo <strong>la</strong> riforma<br />

del 2000, con <strong>la</strong> designazione del giudice unico, si tratta, con evidenza, di un argomento che si<br />

appunta su una supposta eventuale applicazione patologica delle norme e che, <strong>per</strong>ciò, non può<br />

essere preso <strong>in</strong> esame <strong>in</strong> questa sede e trova altrove i suoi rimedi ove sussistente.<br />

La questione di massima va <strong>per</strong>tanto dichiarata <strong>in</strong>ammissibile.<br />

Ma v'è di più; il giudice remittente ha <strong>in</strong> effetti reso pronuncia decisoria là dove afferma che <strong>la</strong><br />

questione “deve ritenersi risolta” dal<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte costituzionale n. 446/2002, cosicché<br />

“nel caso di specie, poiché al dante causa del<strong>la</strong> ricorrente è stata liquidata <strong>la</strong> pensione diretta a far<br />

data dal 1° aprile 1974 …. detto emolumento (<strong>in</strong>dennità <strong>in</strong>tegrativa speciale <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>tera ) <strong>in</strong> pari<br />

entità deve dunque associarsi al derivato trattamento di reversibilità …. <strong>per</strong> i motivi esposti il ricorso<br />

meriterebbe accoglimento ….” (cfr. pagg. 8, 9 e 10 ord<strong>in</strong>anza di remissione n. 073/05/M).<br />

Cosicché anche sotto detto profilo <strong>la</strong> dedotta questione di massima va dichiarata <strong>in</strong>ammissibile.<br />

La natura del giudizio non consente pronuncia <strong>per</strong> le spese.<br />

P.Q.M.<br />

<strong>la</strong> Corte dei conti a sezioni riunite <strong>in</strong> sede giurisdizionale dichiara <strong>in</strong>ammissibile <strong>la</strong> questione di<br />

massima di cui <strong>in</strong> parte motiva deferita dal<strong>la</strong> sezione giurisdizionale Regione Emilia Romagna con<br />

ord<strong>in</strong>anza n. 073/05/M.<br />

Dispone <strong>la</strong> restituzione degli atti al<strong>la</strong> sezione remittente <strong>per</strong> <strong>la</strong> prosecuzione del giudizio.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma nel<strong>la</strong> Camera di consiglio del 13 luglio 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 3 ottobre 2005.<br />

326


Presidente: Pellegr<strong>in</strong>o;<br />

estensore: De Marco.<br />

CORTE DEI CONTI<br />

Sezione III giurisdizionale centrale d’appello<br />

Sentenza 31 agosto 2005, n. 502<br />

(Responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa e contemporaneo svolgimento di altro <strong>in</strong>carico<br />

da direttore generale presso un Comune)<br />

SENTENZA<br />

sul giudizio d'appello iscritto al n. 21900 del registro di segreteria, proposto dal dott. Vt.Arm.,<br />

rappresentato e difeso dall'avvocato Giacomo Val<strong>la</strong> e con lui elettivamente domiciliato a Roma,<br />

presso il cav. Luigi Gard<strong>in</strong>, <strong>in</strong> via L. Mantegazza, n. 24,<br />

contro<br />

<strong>la</strong> Procura regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Puglia e <strong>la</strong> Procura generale del<strong>la</strong> Corte dei conti, nonché nei confronti<br />

del dott. Em.Urs., rappresentato e difeso dall'avvocato Luigi Cec<strong>in</strong>ato e con lui selettivamente<br />

domiciliato a Roma, Lungotevere F<strong>la</strong>m<strong>in</strong>io, n. 45, presso lo studio Grez,<br />

avverso<br />

<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> sezione giurisdizionale del<strong>la</strong> Corte dei conti <strong>per</strong> <strong>la</strong> Puglia n. 647/2004 del 20<br />

maggio 2004, depositata il 5 agosto successivo e notificata il 20 settembre 2004.<br />

Vista <strong>la</strong> sentenza appel<strong>la</strong>ta.<br />

visti l'atto d'appello, <strong>la</strong> memoria conclusionale scritta del<strong>la</strong> Procura generale, l'atto di costituzione<br />

del dott. Urs. nonché tutti gli altri atti e documenti del<strong>la</strong> causa discussa <strong>in</strong> primo grado d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong><br />

competente sezione territoriale.<br />

uditi, nel corso del<strong>la</strong> pubblica udienza dell'11 maggio 2005, con l'assistenza del segretario, dott.ssa<br />

Anna Maria Guidi, il re<strong>la</strong>tore, cons. Angelo De Marco, gli avvocati Giacomo Val<strong>la</strong> e Luigi Cec<strong>in</strong>ato,<br />

difensori, rispettivamente, dell'appel<strong>la</strong>nte dott. Vt.Arm. e del chiamato <strong>in</strong> causa dott. Em.Urs.,<br />

nonché il pubblico m<strong>in</strong>istero, nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del vice Procuratore generale dott.ssa Giovanna<br />

Giordano.<br />

Ritenuto <strong>in</strong><br />

FATTO<br />

Con atto di citazione del 17 febbraio 2004 <strong>la</strong> Procura regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Puglia conveniva <strong>in</strong> giudizio i<br />

signori Vt.Arm. e Em.Urs., <strong>per</strong> sentirli condannare, nel<strong>la</strong> loro rispettiva qualità di direttore generale<br />

dell'azienda USL TA/1 di Taranto, il primo e di responsabile dell'Area gestione del <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong><br />

stessa azienda, il secondo, al pagamento, fra loro ripartito <strong>in</strong> misura del 70% e del 30%, del<strong>la</strong><br />

somma di euro 15.803,59 (maggiorata di rivalutazione monetaria e di <strong>in</strong>teressi legali) a titolo di<br />

risarcimento del danno patrimoniale causato al<strong>la</strong> azienda <strong>per</strong> effetto del compenso illegittimamente<br />

<strong>per</strong>cepito dallo stesso dott. Arm., quale direttore generale del<strong>la</strong> stessa dal 2 giugno al 23 luglio<br />

1999 (<strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui ricopriva ancora anche l'<strong>in</strong>carico di direttore generale del Comune di Bari), <strong>in</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di esclusività e di tempo pieno del rapporto con <strong>la</strong> citata azienda.<br />

I fatti che avevano portato a tale anoma<strong>la</strong> situazione erano scaturiti dal<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a del dott. Arm. a<br />

direttore generale dell'azienda USL TA/1 <strong>in</strong> sostituzione del precedente tito<strong>la</strong>re, non confermato, il<br />

quale aveva proposto ricorso al TAR ed ottenuto, <strong>in</strong> via caute<strong>la</strong>re, il re<strong>in</strong>tegro nel<strong>la</strong> funzione;<br />

successivamente, venuta meno l'o<strong>per</strong>atività dell'ord<strong>in</strong>anza caute<strong>la</strong>re a seguito del<strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria di<br />

327


difetto di giurisdizione del giudice adito, <strong>in</strong> data 2 giugno 1999 il dott. Arm., che frattanto era stato<br />

nom<strong>in</strong>ato direttore generale del Comune di Bari, era stato reimmesso nel<strong>la</strong> funzione di direttore<br />

generale dell'ente sanitario, cumu<strong>la</strong>ndo i due <strong>in</strong>carichi f<strong>in</strong>o al 23 luglio 1999, data <strong>in</strong> cui cessò dal<strong>la</strong><br />

carica di direttore generale del Comune di Bari.<br />

Sosteneva <strong>la</strong> Procura che, diversamente da quanto ritenuto dai convenuti, i quali <strong>in</strong> sede di<br />

deduzioni avevano affermato che il carattere di esclusività del<strong>la</strong> prestazione del direttore generale<br />

dell'azienda sanitaria necessitava di esplicito richiamo nel contratto di <strong>la</strong>voro stipu<strong>la</strong>to con <strong>la</strong><br />

Regione (contratto che, nel caso di specie, non era mai <strong>in</strong>tervenuto) l'impegno esclusivo costituisce<br />

un connotato specifico del<strong>la</strong> modalità di svolgimento del<strong>la</strong> funzione di direttore generale,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> formalizzazione <strong>in</strong> un contratto del<strong>la</strong> immissione nelle funzioni. Sussisteva,<br />

<strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> colpa grave del direttore che aveva richiesto e <strong>per</strong>cepito emolumenti re<strong>la</strong>tivi ad una<br />

prestazione <strong>in</strong>compatibile con qualsiasi altra attività, re<strong>la</strong>tivamente al <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui aveva svolto<br />

l'analogo <strong>in</strong>carico di direttore generale del Comune di Bari, nonché quel<strong>la</strong> del funzionario che aveva<br />

dato corso ai pagamenti, benché a conoscenza dello svolgimento di tali <strong>in</strong>compatibili funzioni.<br />

Con sentenza del<strong>la</strong> sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Puglia n. 647/04 del 20 maggio/5 agosto 2004,<br />

<strong>per</strong> i fatti sopra esposti, il sig. Vt.Arm. è stato condannato al pagamento a favore dell'azienda USL<br />

TA/1 di Taranti del<strong>la</strong> somma di euro 7.901,79 più rivalutazione monetaria ed <strong>in</strong>teressi legali, nonché<br />

alle spese di giudizio, quantificate <strong>in</strong> euro 221,51; nel contempo è stato assolto dal<strong>la</strong> domanda<br />

attrice l'altro convenuto (sig. Em.Urs.) <strong>per</strong> mancanza di colpa grave.<br />

La Corte pugliese, disattendendo le difese del primo convenuto, che aveva contestato l'esistenza<br />

stessa del danno e del<strong>la</strong> colpa grave, oltre a ribadire il carattere non esclusivo del<strong>la</strong> prestazione al<strong>la</strong><br />

stregua del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente, ha viceversa ritenuto che il decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 502 del 1992,<br />

prevedendo <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> figura del direttore generale delle unità sanitarie locali ed<br />

affidandogli tutti i poteri di gestione e <strong>la</strong> rappresentanza dell'ente, ha voluto assicurarsi che i<br />

soggetti chiamati a svolgere tale funzione o<strong>per</strong>assero “a tempo pieno” e cioè senza distogliere le<br />

proprie energie <strong>la</strong>vorative, dedicandosi contemporaneamente ad altre attività: <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, ad<br />

avviso del<strong>la</strong> sezione, pur utilizzando impropriamente il term<strong>in</strong>e “tempo pieno” (più <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente ad un<br />

rapporto di <strong>la</strong>voro subord<strong>in</strong>ato che autonomo, quale è quello del direttore generale) il legis<strong>la</strong>tore ha<br />

voluto da subito rendere <strong>in</strong>compatibile lo svolgimento di tale funzione con qualsiasi altra attività, sia<br />

dipendente che autonoma. La prova di ciò si r<strong>in</strong>viene proprio nel<strong>la</strong> circostanza che <strong>la</strong> dizione<br />

“tempo pieno“ è stata sostituita <strong>in</strong> seguito con l'espressa previsione di <strong>in</strong>compatibilità di cui al<br />

successivo decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 299 del 1999, risultando <strong>in</strong>dubbiamente identiche l'esigenza e <strong>la</strong><br />

ratio delle disposizioni che hanno stabilito <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>carico <strong>in</strong> questione, orig<strong>in</strong>ariamente il tempo pieno<br />

e successivamente l'esclusività del rapporto.<br />

La Corte ha <strong>in</strong>vece prosciolto l'altro convenuto, avendo rilevato che <strong>la</strong> certificazione <strong>in</strong> cui si fa<br />

menzione del doppio contemporaneo <strong>in</strong>carico del direttore generale dell'azienda sanitaria reca <strong>la</strong><br />

data del 27 luglio 1999 ed è <strong>per</strong>tanto successiva al<strong>la</strong> data di cessazione dall'<strong>in</strong>carico, <strong>in</strong>compatibile,<br />

di direttore generale del Comune di Bari: deve <strong>per</strong>tanto considerarsi mera c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di stile <strong>la</strong> dizione<br />

“risulta dagli atti d'ufficio” contenuta nel documento, non significativa di una effettiva<br />

consapevolezza nel funzionario, <strong>in</strong> data anteriore, del doppio <strong>in</strong>carico <strong>in</strong> questione.<br />

Con atto notificato al<strong>la</strong> Procura generale del<strong>la</strong> Corte dei conti, al<strong>la</strong> Procura regionale presso <strong>la</strong><br />

sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Puglia, nonché al coimputato <strong>in</strong> primo grado Urs. Em., il dott. Vt.Arm.<br />

ha proposto appello contro <strong>la</strong> predetta sentenza, ritenuta illegittima, <strong>in</strong>giusta ed erronea, <strong>per</strong> i<br />

seguenti motivi:<br />

a) carenza di danno erariale. Premessa <strong>la</strong> legittimità del rapporto di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong>stauratosi tra il dott.<br />

Arm. e <strong>la</strong> AUSL e <strong>la</strong> sua conformità alle disposizioni di legge, si rileva che <strong>la</strong> prestazione di<br />

servizio è stata rego<strong>la</strong>rmente svolta con piena utilità dell'ente, non essendo mai stata<br />

contestata nell'atto di citazione <strong>la</strong> professionalità e <strong>la</strong> diligenza nello svolgimento dell'<strong>in</strong>carico<br />

(l'impegno solo parziale profuso viene solo affermato, ma non dimostrato) e risultando<br />

raggiunti, nel <strong>per</strong>iodo contestato, i risultati e gli obiettivi predef<strong>in</strong>iti dal<strong>la</strong> programmazione<br />

regionale;<br />

b) <strong>in</strong>esistenza del carattere di esclusività dell'<strong>in</strong>carico di direttore generale dell'AUSL nel <strong>per</strong>iodo<br />

considerato. Nel vigore del previgente testo dell'articolo 3 del decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 50 del<br />

1992 <strong>la</strong> carica di direttore generale dell'azienda, ancorché a tempo pieno, non era<br />

328


<strong>in</strong>compatibile con attività di <strong>la</strong>voro autonomo, né tale esclusività potrebbe dedursi dal<br />

disposto dell'articolo 1 del DPCM 19 luglio 1995, n. 502, non avendo il dott. Arm. stipu<strong>la</strong>to<br />

alcun contratto con <strong>la</strong> Regione, dal quale desumere l'assunzione dell'obbligo di prestare <strong>la</strong><br />

propria attività con impegno esclusivo; né è priva di significato <strong>la</strong> circostanza che solo con<br />

DPCM 31 maggio 2001, n. 319 sia stata <strong>in</strong>trodotta l'esplicita previsione che “il rapporto di<br />

<strong>la</strong>voro del direttore generale è esclusivo”, prima assente;<br />

c) carenza di colpa grave, <strong>per</strong> equivocità del<strong>la</strong> normativa, successivamente <strong>in</strong>terpretata: <strong>la</strong><br />

dedotta <strong>in</strong>compatibilità, come chiarito, era tanto dubbia da richiedere addirittura una novel<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>tiva <strong>per</strong> acc<strong>la</strong>rarne l'asserita esistenza (ove non fosse stata espressamente concordata<br />

con <strong>la</strong> sottoscrizione di un contratto) nel<strong>la</strong> previgente discipl<strong>in</strong>a;<br />

d) carenza di nesso eziologico, <strong>in</strong> quanto l'appel<strong>la</strong>nte è stato solo il <strong>per</strong>cettore <strong>in</strong> buona fede<br />

delle somme corrisposte, non avendo partecipato al procedimento che ha portato al<strong>la</strong><br />

liquidazione delle stesse;<br />

e) responsabilità dell'altro convenuto, assolto sul<strong>la</strong> base di una mera congettura circa <strong>la</strong><br />

mancata conoscenza da parte del dirigente dell'Area gestione del <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong><br />

sussistenza di cause ostative al<strong>la</strong> liquidazione del<strong>la</strong> retribuzione nei confronti non di un<br />

qualunque dipendente ma del direttore generale dell'azienda;<br />

f) vizio di ultrapetizione, <strong>per</strong> non avere il giudice rispettato <strong>la</strong> quota di danno ipotizzata dal<strong>la</strong><br />

Procura attrice, anche <strong>in</strong> rapporto al diverso ammontare del danno risarcibile <strong>in</strong>dividuato <strong>in</strong><br />

sede di giudizio.<br />

L'appel<strong>la</strong>nte chiede conclusivamente che, <strong>in</strong> accoglimento del gravame, sia riformata <strong>la</strong> sentenza<br />

impugnata e, <strong>per</strong> l'effetto, sia resp<strong>in</strong>ta <strong>la</strong> domanda proposta <strong>in</strong> primo grado nei suoi confronti, con<br />

ogni consequenziale statuizione, anche <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle spese del doppio grado di giudizio.<br />

Con atto depositato il 20 aprile 2005 si è costituito <strong>in</strong> giudizio il dott. Em.Urs., sostenendo<br />

l'<strong>in</strong>ammissibilità dell'appello proposto anche nei suoi confronti <strong>per</strong>ché, essendo le posizioni<br />

processuali dei due orig<strong>in</strong>ari convenuti del tutto dist<strong>in</strong>te ed autonome, l'assoluzione o <strong>la</strong> condanna<br />

dell'uno è assolutamente <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente sul<strong>la</strong> sorte processuale dell'altro; l'appello sarebbe comunque<br />

<strong>in</strong>fondato nel merito, presc<strong>in</strong>dendo l'obbligo di restituzione di una somma non dovuta dal<strong>la</strong> pretesa<br />

assenza di colpa grave nel<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>cezione. Il dott. Urs. fa <strong>in</strong>oltre rilevare che <strong>la</strong> conoscenza da<br />

parte sua di un doppio <strong>in</strong>carico poteva risultare solo da una esplicita comunicazione del diretto<br />

<strong>in</strong>teressato, che nel<strong>la</strong> specie mancò.<br />

Con atto conclusionale scritto depositato il 24 maggio 2005 <strong>la</strong> Procura generale ha sostenuto<br />

l'<strong>in</strong>fondatezza nel merito del gravame, controdeducendo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a tutti i punti toccati nei proposti<br />

motivi d'appello e chiedendone conclusivamente il rigetto.<br />

Il danno erariale sussiste effettivamente, come ritenuto dai primi giudici, risultando accertato che<br />

durante il <strong>per</strong>iodo considerato l'odierno appel<strong>la</strong>nte ricoprì contemporaneamente due <strong>in</strong>carichi,<br />

entrambi connotati da un elevato grado di responsabilità, svolti <strong>per</strong>altro <strong>in</strong> sedi diverse e fra loro<br />

lontane e comunque da ritenersi partico<strong>la</strong>rmente impegnativi ed assorbenti e dunque tra loro<br />

sostanzialmente <strong>in</strong>compatibili.<br />

Non è dunque possibile, ad avviso del requirente, che il convenuto, attuale appel<strong>la</strong>nte, abbia potuto<br />

assicurare ad entrambi gli <strong>in</strong>carichi tutto il tempo necessario e disponibile, con <strong>la</strong> conseguenza<br />

ovvia che <strong>la</strong> prestazione svolta presso l'azienda sanitaria non può essere stata materialmente<br />

effettuata con il richiesto grado di impegno, commisurato al trattamento economico corrisposto.<br />

Secondo <strong>la</strong> Procura generale è scontato che le competenze liquidate sono state eccedenti l'effettiva<br />

prestazione <strong>la</strong>vorativa: da qui il danno, poiché è noto che il pagamento da parte di una pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione di una somma al<strong>la</strong> quale non corrisponde una adeguata controprestazione <strong>in</strong>tegra<br />

e costituisce di <strong>per</strong> se una fattispecie di danno erariale.<br />

La pretesa <strong>in</strong>sussistenza del carattere di esclusività dell'<strong>in</strong>carico rico<strong>per</strong>to non può assolutamente<br />

condividersi, <strong>per</strong>ché, quale che sia <strong>la</strong> disposizione di riferimento da applicare, è <strong>in</strong>dubbio che<br />

l'<strong>in</strong>carico di direttore generale dell'AUSL prevedeva espressamente il “tempo pieno” e qu<strong>in</strong>di<br />

escludeva, f<strong>in</strong> dall'orig<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> possibilità di contemporaneo svolgimento di altri diversi impegni,<br />

specie se altrettanto (o addirittura più) assorbenti, soprattutto se presso enti differenti e luoghi<br />

329


diversi. L'<strong>in</strong>carico, proprio <strong>per</strong>ché “ a tempo pieno”, non consentiva altra diversa e contemporanea<br />

prestazione di servizio, risultando del tutto evidente che un rapporto <strong>la</strong>vorativo a tempo pieno<br />

implica <strong>la</strong> totale disponibilità del soggetto <strong>per</strong> i servizi dell'ente presso il quale egli è impiegato e <strong>la</strong><br />

corre<strong>la</strong>tiva <strong>in</strong>disponibilità <strong>per</strong> altri servizi.<br />

Da resp<strong>in</strong>gere, <strong>per</strong>ché <strong>in</strong>fondata, è anche <strong>la</strong> censura re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> asserita mancanza di colpa grave:<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> normativa di riferimento non presentava alcuna difficoltà di <strong>in</strong>terpretazione e <strong>la</strong> diversa<br />

formu<strong>la</strong>zione successivamente adottata rientra nel<strong>la</strong> normale evoluzione del<strong>la</strong> tecnica legis<strong>la</strong>tiva.<br />

Così come è ugualmente da resp<strong>in</strong>gere <strong>la</strong> censura re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> pretesa carenza di nesso eziologico:<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> specifica posizione di vertice rico<strong>per</strong>ta l'odierno appel<strong>la</strong>nte era da considerare il primo e<br />

pr<strong>in</strong>cipale responsabile del<strong>la</strong> legittimità dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa svolta dal<strong>la</strong> AUSL e<br />

<strong>per</strong>sonalmente era certamente a conoscenza del<strong>la</strong> propria posizione irrego<strong>la</strong>re. L'avere taciuto su<br />

questa ultima equivale ad avere <strong>in</strong>dotto e favorito l'<strong>in</strong>debita corresponsione del trattamento<br />

economico <strong>per</strong>cepito, riscosso, <strong>per</strong>altro, <strong>in</strong> modo senza dubbio consapevole.<br />

Inf<strong>in</strong>e, a giudizio del<strong>la</strong> Procura non sussiste alcun vizio di ultrapetizione, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> condanna non<br />

risulta modificata rispetto al<strong>la</strong> domanda attrice, né <strong>la</strong> ripartizione <strong>in</strong>terna prospettata <strong>in</strong> citazione ha<br />

carattere v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte <strong>per</strong> il giudice; l'eccezione è poi <strong>in</strong>ammissibile <strong>in</strong> quanto è rivolta verso un'altra<br />

posizione processuale, rispetto al<strong>la</strong> quale l'appel<strong>la</strong>nte non può svolgere domande, non essendo<br />

stata <strong>la</strong> decisione assolutoria oggetto di specifico appello.<br />

Nel<strong>la</strong> pubblica udienza odierna, dopo l'esposizione del re<strong>la</strong>tore, l'avvocato Val<strong>la</strong> ha <strong>in</strong>nanzi tutto<br />

premesso che <strong>la</strong> posizione del coimputato assolto <strong>in</strong> primo grado, <strong>in</strong> assenza di appello del<strong>la</strong><br />

Procura, è divenuta <strong>in</strong>tangibile e che il suo co<strong>in</strong>volgimento nel presente giudizio è stato provocato<br />

con il solo <strong>in</strong>tento di limitare <strong>la</strong> responsabilità dell'appel<strong>la</strong>nte: è, qu<strong>in</strong>di, f<strong>in</strong>alizzato al<strong>la</strong> mera<br />

contestazione di quel punto del<strong>la</strong> sentenza impugnata che ha dichiarato l'estraneità del predetto<br />

nel<strong>la</strong> vicenda, addossando tutto il peso del<strong>la</strong> condanna sul primo convenuto.<br />

Il difensore, riportandosi alle argomentazioni ampiamente sviluppate nell'atto scritto, ha qu<strong>in</strong>di<br />

escluso <strong>la</strong> sussistenza di elementi sui quali possa fondarsi <strong>la</strong> responsabilità del suo assistito,<br />

ribadendo che il danno è solo presunto, <strong>in</strong> quanto basato su una non dimostrata mancanza o<br />

<strong>in</strong>sufficienza del<strong>la</strong> prestazione <strong>la</strong>vorativa e che <strong>la</strong> colpa, come pure l'antigiuridicità del<strong>la</strong> condotta,<br />

non sussistono effettivamente, <strong>in</strong> quanto non vigeva all'epoca dei fatti il regime del<strong>la</strong> esclusività; che<br />

i due rapporti professionali fossero tra loro <strong>per</strong>fettamente compatibili, del resto, viene attestato da<br />

un parere “pro veritate” richiesto dal comune di Bari , redatto da un autorevole professionista.<br />

L'avvocato Cec<strong>in</strong>ato, nel prendere atto delle precisazioni fornite dal collega, ha nondimeno ribadito<br />

che <strong>la</strong> sentenza è passata <strong>in</strong> giudicato nei confronti del suo assistito e che <strong>per</strong>tanto l'appel<strong>la</strong>nte non<br />

potrebbe mai chiederne <strong>la</strong> condanna.<br />

E' qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>tervenuto il pubblico m<strong>in</strong>istero, che ha sostenuto l'<strong>in</strong>ammissibilità dell'appello proposto<br />

dal privato contro il coimputato assolto <strong>in</strong> prime cure, riportandosi, <strong>per</strong> il resto, alle argomentazioni<br />

svolte dal<strong>la</strong> sezione territoriale, con partico<strong>la</strong>re riguardo al<strong>la</strong> piena conoscenza che il condannato,<br />

attuale appel<strong>la</strong>nte, aveva del<strong>la</strong> irrego<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> propria posizione.<br />

Dopo una ulteriore precisazione dell'avvocato Val<strong>la</strong>, il quale ha puntualizzato che non è mai stato<br />

contestato al suo assistito il mancato raggiungimento dei risultati connessi al<strong>la</strong> sua posizione<br />

dirigenziale, <strong>la</strong> causa è stata trattenuta <strong>per</strong> <strong>la</strong> decisione di merito.<br />

Considerato <strong>in</strong><br />

DIRITTO<br />

Il collegio è chiamato a pronunciarsi, nel<strong>la</strong> presente fattispecie, su una vicenda del tutto partico<strong>la</strong>re,<br />

di sovrapposizione, seppure <strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo di tempo, nell'espletamento dell'<strong>in</strong>carico di vertice<br />

di direttore generale, da parte di un medesimo soggetto, <strong>in</strong> dist<strong>in</strong>te e disomogenee strutture<br />

(Comune di Bari e azienda sanitaria TA/1 di Taranto), entrambe di notevole rilevanza <strong>per</strong><br />

dimensioni o<strong>per</strong>ative e corre<strong>la</strong>te responsabilità gestionali, tra loro anche topograficamente lontane,<br />

<strong>per</strong>ché situate <strong>in</strong> dist<strong>in</strong>te prov<strong>in</strong>ce, sia pure nell'ambito del<strong>la</strong> medesima Regione.<br />

330


Nell'esposizione <strong>in</strong> fatto si è dato conto delle partico<strong>la</strong>ri circostanze <strong>in</strong> cui tale sovrapposizione si è<br />

venuta a determ<strong>in</strong>are; sul punto vi è ancora da rilevare che i profili di legittimità scaturenti dal<strong>la</strong><br />

eventuale giuridica <strong>in</strong>compatibilità di contemporaneo svolgimento del<strong>la</strong> funzione apicale di direttore<br />

generale presso i due enti <strong>in</strong> questione non hanno <strong>in</strong> questa sede rilevanza partico<strong>la</strong>re, mentre<br />

assumono significatività gli aspetti connessi al concreto o<strong>per</strong>are del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona fisica onerata delle<br />

connesse <strong>in</strong>combenze, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle dist<strong>in</strong>te e contemporanee retribuzioni <strong>per</strong>cepite nel <strong>la</strong>sso di<br />

tempo <strong>in</strong> cui le due cariche sono state esercitate, <strong>in</strong> modo congiunto e (si sostiene) con l'<strong>in</strong>tegrale<br />

assolvimento di tutte le <strong>in</strong>combenze a ciascuna delle due corre<strong>la</strong>te.<br />

Su tale punto, che costituisce lo snodo sul quale fa <strong>per</strong>no l'atto di citazione ed al quale si richiama <strong>la</strong><br />

difesa <strong>per</strong> assumere (attesa l'<strong>in</strong>esistenza del v<strong>in</strong>colo di esclusività, solo successivamente <strong>in</strong>trodotto)<br />

<strong>la</strong> mancanza di danno <strong>per</strong> l'erario, il collegio non può non condividere <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea argomentativa, assai<br />

<strong>per</strong>suasiva nel<strong>la</strong> sua limpida coerenza espositiva, del<strong>la</strong> sezione territoriale.<br />

La sentenza da questa pronunciata opportunamente evidenzia che con il decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 502<br />

del 1992 è stata prevista, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> figura del direttore generale delle unità sanitarie<br />

locali, quale figura professionale al<strong>la</strong> quale affidare tutti i poteri di gestione e di rappresentanza<br />

delle nuove aziende, costituite attraverso l'accorpamento di più unità sanitarie locali: il legis<strong>la</strong>tore,<br />

ne ha dedotto correttamente <strong>la</strong> sezione, ha voluto rendere lo svolgimento di tali funzioni<br />

<strong>in</strong>compatibile con qualsiasi altra attività, sia dipendente che autonoma, assicurandosi che i soggetti<br />

chiamati a svolgere tale impegnativa funzione o<strong>per</strong>assero “a tempo pieno”, senza cioè distogliere<br />

da essa le proprie energie <strong>la</strong>vorative, dedicandosi contemporaneamente ad altre attività.<br />

Che tale sia il significato dell'espressione “tempo pieno” (al di là del<strong>la</strong> non <strong>per</strong>fetta proprietà<br />

dell'espressione se riferita ad un <strong>in</strong>carico professionale piuttosto che ad un rapporto di <strong>la</strong>voro<br />

subord<strong>in</strong>ato) risulta comprovato, ad avviso del<strong>la</strong> sezione, proprio dal<strong>la</strong> circostanza che l'evoluzione<br />

legis<strong>la</strong>tiva successiva ha ritenuto di meglio specificar<strong>la</strong> (ma non certo di <strong>in</strong>trodur<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta) con l'esplicito riferimento al concetto di “esclusività”: il che è avvenuto senza che siano state<br />

tuttavia modificate, <strong>in</strong> alcun modo, le peculiari <strong>in</strong>combenze e responsabilità del direttore generale,<br />

così come già <strong>in</strong> precedenza del<strong>in</strong>eate e def<strong>in</strong>ite.<br />

E' <strong>per</strong>tanto evidente, a giudizio del<strong>la</strong> sezione territoriale (e su tale punto il collegio pienamente<br />

concorda) che, risultando accertato che durante il <strong>per</strong>iodo considerato l'odierno appel<strong>la</strong>nte ricoprì<br />

contemporaneamente i due <strong>in</strong>carichi, entrambi connotati da un elevato grado di responsabilità,<br />

svolti <strong>per</strong>altro <strong>in</strong> sedi diverse, fra loro lontane e non collegate <strong>in</strong> modo ottimale, <strong>in</strong>carichi da ritenere<br />

comunque partico<strong>la</strong>rmente impegnativi ed assorbenti e dunque tra loro sostanzialmente<br />

<strong>in</strong>compatibili, egli non poté materialmente assicurare ad entrambi tutto il tempo necessario,<br />

espressamente richiesto.<br />

L'ovvia conseguenza di tale ragionamento è che <strong>la</strong> prestazione svolta presso l'azienda sanitaria<br />

non poté essere effettuata con il richiesto grado di impegno, commisurato al trattamento economico<br />

corrisposto, sicché le competenze liquidate furono sicuramente eccedenti rispetto all'effettiva<br />

prestazione <strong>la</strong>vorativa resa: da qui il danno, poiché (come sottol<strong>in</strong>eato dal<strong>la</strong> Procura resistente) è<br />

noto che il pagamento da parte di una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione di una somma al<strong>la</strong> quale non<br />

corrisponde una adeguata controprestazione <strong>in</strong>tegra e costituisce di <strong>per</strong> se una fattispecie di danno<br />

erariale.<br />

L'<strong>in</strong>sistito riferimento, nell'atto d'appello, al<strong>la</strong> natura di obbligazione di risultato e non di mezzi che <strong>la</strong><br />

prestazione del direttore generale riveste, nonché all'<strong>in</strong>tervenuto raggiungimento, da parte<br />

dell'appel<strong>la</strong>nte, degli obiettivi dirigenziali prefissati, che è stato evidenziato anche nell'odierno<br />

<strong>in</strong>tervento orale dell'avvocato difensore, non ha rilievo decisivo nel contesto dell'accertamento sul<strong>la</strong><br />

sussistenza di una responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa, ma rileva, se mai, nell'ambito del<strong>la</strong> verifica dei<br />

risultati, ai f<strong>in</strong>i dell'accertamento del<strong>la</strong> sussistenza di una eventuale responsabilità dirigenziale, che<br />

è tuttavia estranea al<strong>la</strong> materia di questo giudizio.<br />

Come correttamente impostato dal<strong>la</strong> sezione territoriale e come opportunamente sottol<strong>in</strong>eato dal<strong>la</strong><br />

Procura generale, il problema che <strong>in</strong> questa sede preme risolvere è solo quello concernente <strong>la</strong><br />

verifica se l'emolumento corrisposto dal<strong>la</strong> ASL TA/1 di Taranto al proprio direttore generale,<br />

331


parametrato nel quantum ad un impegno profuso “a tempo pieno” e qu<strong>in</strong>di necessariamente<br />

spalmato sull'arco dell'<strong>in</strong>tera giornata <strong>la</strong>vorativa, venne pagato quale esatto corrispettivo di una<br />

prestazione resa con tale impegno e con tali modalità, o, viceversa, risultò pagato <strong>in</strong> eccesso<br />

rispetto al<strong>la</strong> controprestazione resa, <strong>per</strong>ché questa si discostò, <strong>per</strong> le modalità di espletamento, da<br />

quell'ambito sopra <strong>in</strong>dicato.<br />

La sezione territoriale ha ritenuto (e sul punto questo collegio d'appello concorda) che nel caso di<br />

specie lo scostamento ebbe effettivamente a verificarsi, se non altro con riferimento al<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

posizione di vertice rivestita dal direttore generale nell'ambito del<strong>la</strong> struttura, nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> sua<br />

presenza, anche fisica, deve essere <strong>per</strong>cepibile e <strong>per</strong>cepita, pena lo scadimento del<strong>la</strong> sua<br />

posizione funzionale <strong>in</strong> rapporto a quel<strong>la</strong> di tutti gli altri addetti al<strong>la</strong> medesima struttura, con<br />

mansioni di m<strong>in</strong>ore rilievo.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, il divario suddetto scaturisce <strong>in</strong> modo naturale dallo stesso carattere “globalizzante”<br />

che entrambi gli <strong>in</strong>carichi rico<strong>per</strong>ti rivestivano (di talché l'espletamento dell'uno non poté non refluire<br />

nel parziale non espletamento dell'altro), non essendo pensabile che entrambi potessero essere<br />

svolti, nello stesso <strong>la</strong>sso di tempo, ambedue “a tempo pieno”. Non consentono di ritenerlo <strong>la</strong><br />

pluralità e <strong>la</strong> gravosità delle <strong>in</strong>combenze connesse ad entrambi, <strong>la</strong> circostanza che i due <strong>in</strong>carichi,<br />

pur non comportando un <strong>in</strong>serimento organico negli enti diretti, presuppongono <strong>per</strong>ò certamente <strong>la</strong><br />

presenza fisica <strong>in</strong> detti enti, come si è già avuto modo di sottol<strong>in</strong>eare (tale presenza, <strong>per</strong> <strong>la</strong> piena<br />

funzionalità dell'<strong>in</strong>carico, deve essere concretamente avvertita, quanto meno dai dirigenti più stretti<br />

col<strong>la</strong>boratori, se non al <strong>per</strong>sonale tutto dell'ente), <strong>la</strong> circostanza, tutt'altro che trascurabile, che le<br />

sedi di <strong>la</strong>voro sono tra loro distanti e non raggiungibili con immediatezza e senza costi<br />

probabilmente rilevanti.<br />

Non vi è dubbio dunque che <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte di retribuzione pagata <strong>in</strong> eccedenza al<strong>la</strong> controprestazione<br />

fornita si sia prodotto <strong>per</strong> l'azienda un concreto danno patrimoniale: <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione quantitativa<br />

di tale danno, effettuata <strong>in</strong> via equitativa con riferimento ai parametri <strong>in</strong>dividuati dal primo giudice e<br />

ragguagliata al<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> somma spettante può condividersi senza difficoltà, <strong>per</strong>ché appare<br />

ragionevole e non eccessivamente penalizzante.<br />

Merita <strong>per</strong>altro accoglimento, <strong>in</strong> tale ambito, il rilievo dell'appel<strong>la</strong>nte fondato sull'eccepito vizio di<br />

ultrapetizione, <strong>per</strong> non avere il primo giudice rispettato <strong>la</strong> quota di danno ipotizzata dal<strong>la</strong> Procura<br />

attrice, <strong>in</strong> rapporto all'ammontare del danno risarcibile <strong>in</strong>dividuato <strong>in</strong> sede di giudizio.<br />

Tale errore del<strong>la</strong> sentenza impugnata, che <strong>la</strong> Procura generale contesta, osservando che <strong>la</strong><br />

condanna non risulta modificata rispetto al<strong>la</strong> domanda attrice e che <strong>la</strong> ripartizione <strong>in</strong>terna<br />

prospettata <strong>in</strong> citazione non ha carattere v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte <strong>per</strong> il giudice, è <strong>in</strong>vece ad avviso del collegio<br />

effettivamente sussistente e deve <strong>in</strong> questa sede trovare correzione, attraverso <strong>la</strong> riduzione<br />

dell'importo del<strong>la</strong> condanna <strong>in</strong> misura tale da riportar<strong>la</strong> nell'ambito del 70% del danno risarcibile,<br />

corrispondente al<strong>la</strong> quota di responsabilità ascritta al convenuto nell'atto <strong>in</strong>troduttivo del giudizio.<br />

Stabilita l'esistenza del danno e determ<strong>in</strong>ato il suo concreto ammontare a carico del suo autore, il<br />

collegio ritiene che siano <strong>in</strong>fondate le censure mosse dall'appel<strong>la</strong>nte anche <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> asserita<br />

mancanza di colpa grave e di nesso di causalità.<br />

Sotto il primo profilo, come evidenziato dal primo giudice e ribadito dal<strong>la</strong> procura resistente, <strong>la</strong><br />

normativa di riferimento non presentava alcuna difficoltà di <strong>in</strong>terpretazione e <strong>la</strong> diversa formu<strong>la</strong>zione<br />

successivamente adottata rientra nel<strong>la</strong> normale evoluzione del<strong>la</strong> tecnica legis<strong>la</strong>tiva; <strong>per</strong> il secondo<br />

aspetto assume rilievo determ<strong>in</strong>ante <strong>la</strong> peculiare posizione di vertice rico<strong>per</strong>ta l'odierno appel<strong>la</strong>nte,<br />

che, nel<strong>la</strong> sua qualità di direttore generale dell'azienda, era da considerare il primo e pr<strong>in</strong>cipale<br />

responsabile del<strong>la</strong> legittimità dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa svolta dal<strong>la</strong> stessa e che, <strong>per</strong>sonalmente,<br />

era certamente a conoscenza del<strong>la</strong> propria posizione irrego<strong>la</strong>re: tale peculiarità del<strong>la</strong> fattispecie<br />

consente di su<strong>per</strong>are l'obiezione del difensore, che fa leva sul<strong>la</strong> qualità di mero <strong>per</strong>cettore del<strong>la</strong><br />

somma dell'<strong>in</strong>colpato, piuttosto che di liquidatore o ord<strong>in</strong>atore del<strong>la</strong> stessa.<br />

Il collegio ritiene che il silenzio serbato dall'odierno appel<strong>la</strong>nte su questa circostanza equivale, <strong>in</strong><br />

sostanza, ad avere <strong>in</strong>dotto e favorito l'<strong>in</strong>debita corresponsione del trattamento economico <strong>per</strong>cepito,<br />

riscosso, <strong>per</strong>altro, <strong>in</strong> modo senza dubbio consapevole: né, ad attenuare <strong>la</strong> gravità di tale<br />

332


comportamento e l'efficienza causale dello stesso sul<strong>la</strong> produzione del danno può valere il<br />

riferimento al parere legale richiesto dal Comune di Bari, che anzi, ad avviso del collegio, addirittura<br />

l'aggrava.<br />

In disparte <strong>la</strong> circostanza che <strong>in</strong> quel parere vengono esam<strong>in</strong>ati i soli profili di legittimità <strong>in</strong>erenti una<br />

eventuale <strong>in</strong>compatibilità giuridica nel<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura contestuale dei due <strong>in</strong>carichi (profilo che nel<br />

presente giudizio, come già precisato, non assume rilievo prem<strong>in</strong>ente esclusiva), il collegio rileva<br />

<strong>in</strong>fatti che non risulta assolta, nel caso di specie, <strong>la</strong> condizione che quel parere pure poneva <strong>per</strong><br />

salvaguardare <strong>in</strong> qualche modo l'<strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> AUSL, ossia l'assoggettamento al<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a di cui<br />

al DPR n. 486 del 16 ottobre 1998 e, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> riduzione del 20% dell'importo dello stipendio<br />

spettante al direttore generale dell'azienda sanitaria.<br />

Per ciò che concerne, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l'<strong>in</strong>tervento del coimputato assolto <strong>in</strong> primo grado e non appel<strong>la</strong>to dal<br />

Procuratore regionale o generale del<strong>la</strong> Corte dei conti, deve precisarsi che l'appel<strong>la</strong>nte, pur<br />

prospettando un vizio dell'impugnata sentenza re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> assoluzione dell'altro convenuto, non ha<br />

certamente <strong>in</strong>teso proporre appello nei suoi confronti, come risulta con chiarezza dal<strong>la</strong> lettura del<br />

ricorso <strong>in</strong>troduttivo del giudizio di secondo grado: è <strong>in</strong>fatti evidente che l'assoluzione del coimputato<br />

<strong>in</strong> primo grado, non contestata dal<strong>la</strong> Procura regionale pugliese né dal<strong>la</strong> Procura generale (unici<br />

soggetti legittimati ad impugnar<strong>la</strong>) è divenuta def<strong>in</strong>itiva, <strong>per</strong> essere passata <strong>in</strong> cosa giudicata su tale<br />

punto.<br />

La costituzione <strong>in</strong> giudizio, quantunque ispirata a mere esigenze tuzioristiche dell'<strong>in</strong>teressato, deve<br />

nondimeno considerarsi, benché ultronea, ammissibile, pur non comportando, <strong>per</strong> tale ragione, <strong>la</strong><br />

necessità di una specifica pronuncia su di essa da parte di questo collegio.<br />

Conclusivamente, l'appello merita accoglimento solo parziale, re<strong>la</strong>tivamente al quantum del<strong>la</strong><br />

condanna <strong>in</strong>flitta che, <strong>per</strong> i motivi dianzi precisati, deve essere ridotta da euro 7.901,79 ad euro<br />

5.531,25: <strong>in</strong> tal senso viene <strong>per</strong>tanto parzialmente riformata <strong>la</strong> sentenza di primo grado, <strong>per</strong> il resto<br />

<strong>in</strong>tegralmente condivisa, nel suo impianto complessivo, da questo collegio d'appello.<br />

L'esito del giudizio, parzialmente favorevole al ricorrente, giustifica <strong>la</strong> compensazione delle spese<br />

re<strong>la</strong>tive a questo grado di giudizio.<br />

P.Q.M.<br />

<strong>la</strong> Corte dei conti, sezione terza giurisdizionale centrale d'appello, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando,<br />

accoglie parzialmente l'appello <strong>in</strong> epigrafe, nei term<strong>in</strong>i di cui <strong>in</strong> parte motiva e, <strong>per</strong> l'effetto, modifica<br />

<strong>in</strong> parte l'impugnata sentenza n. 647/04 del 5 agosto 2004 del<strong>la</strong> sezione giurisdizionale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Regione Puglia, riducendo ad euro 5.531,25 <strong>la</strong> condanna ivi comm<strong>in</strong>ata nei confronti dell'odierno<br />

appel<strong>la</strong>nte, con conseguente corre<strong>la</strong>tiva riduzione anche delle somme imputate con <strong>la</strong> sentenza<br />

emessa <strong>in</strong> prime cure a titolo di rivalutazione e di <strong>in</strong>teressi.<br />

L'esito parzialmente favorevole all'appel<strong>la</strong>nte comporta che, ferma <strong>la</strong> condanna alle spese statuita<br />

<strong>per</strong> il primo grado, possano <strong>in</strong>vece compensarsi tra le parti le spese di giudizio re<strong>la</strong>tive a questo<br />

grado d'appello.<br />

Omissis<br />

333


CORTE DEI CONTI<br />

Sezione giurisdizionale regione Lombardia<br />

Sentenza 30 settembre 2005, n. 579<br />

(Responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa - Trasferimento illegittimo di un dirigente )<br />

Presidente f.f e re<strong>la</strong>tore: Vito TENORE;<br />

magistrati: Luigi CASO e Massimiliano ATELLI.<br />

SENTENZA<br />

nel giudizio di responsabilità, ad istanza del<strong>la</strong> Procura regionale, iscritto al numero 22012 del<br />

registro di segreteria, nei confronti di:<br />

Tsr.Erc., rappresentato e difeso dall’avv. Rocco Mangia e presso lo stesso elettivamente domiciliato<br />

<strong>in</strong> Mi<strong>la</strong>no, corso Magenta n. 45 e Clt.Ptr., rappresentato e difeso dall’avv. Luciano Vittoria e presso<br />

lo stesso elettivamente domiciliato <strong>in</strong> Mi<strong>la</strong>no, via B. Verro 14;<br />

letta <strong>la</strong> citazione <strong>in</strong> giudizio ed esam<strong>in</strong>ati gli altri atti e documenti fascico<strong>la</strong>ti;<br />

richiamata <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione presidenziale con <strong>la</strong> quale è stata fissata l’udienza <strong>per</strong> <strong>la</strong> trattazione<br />

del giudizio;<br />

ascoltata, nell’odierna udienza pubblica, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del Magistrato designato prof. Vito Tenore e<br />

uditi gli <strong>in</strong>terventi del Pubblico m<strong>in</strong>istero nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del procuratore regionale dr. Domenico<br />

Spadaro e degli avv. Rocco Mangia e Luciano Vittoria <strong>per</strong> i convenuti;<br />

viste le leggi 14 gennaio 1994, n. 19 e 20 dicembre 1996, n. 639.<br />

FATTO<br />

Con atto di citazione depositato il 20.7.2004, <strong>la</strong> Procura regionale Lombardia conveniva <strong>in</strong>nanzi a<br />

questa sezione giurisdizionale il dr. Erc.Tsr., direttore amm<strong>in</strong>istrativo dell’azienda ospedaliera<br />

Niguarda Ca’ Granda di Mi<strong>la</strong>no, deducendo quanto segue:<br />

a) che, a seguito di esposto del 22.1.2001 <strong>in</strong>viato al<strong>la</strong> Procura contabile dell’avv. Stn.Npr., era<br />

stato acc<strong>la</strong>rato che il tribunale di Mi<strong>la</strong>no, con sentenze 20 marzo 2002 e 22 luglio 2003 aveva<br />

dichiarato illegittima <strong>la</strong> revoca dell’<strong>in</strong>carico di dirigente responsabile dell’ufficio acquisti<br />

dell’ospedale Niguarda disposta, con atto del 2.12.1999, dal direttore amm<strong>in</strong>istrativo dr. Tsr. nei<br />

confronti del dr. Ncl.Frl., responsabile di detto ufficio dall’11.6.1998, ed aveva altresì condannato<br />

il Niguarda al risarcimento dei danni (biologico, morale, all’immag<strong>in</strong>e ed al<strong>la</strong> professionalità)<br />

cagionati al Frl., pari a euro 87.447,00 oltre spese di lite (euro 10.000,00) e di CTU (euro<br />

750,00);<br />

b) che dopo dette sentenze, non appel<strong>la</strong>te, era <strong>in</strong>tervenuta una rituale conciliazione <strong>in</strong> data 8<br />

settembre 2003 (recepita nel<strong>la</strong> delibera 9.10.2003 n. 1089 dell’azienda ospedaliera),<br />

comportante un esborso di euro 87.447,00, più euro 7.553,00 a saldo di ogni pretesa, a carico<br />

del Niguarda a favore del dirigente Frl.;<br />

c) che, oltre a detta somma, l’azienda ospedaliera aveva sopportato un ulteriore esborso di euro<br />

13.464,00 <strong>per</strong> spese legali sostenute dal dr. Frl., di euro 750,00 <strong>per</strong> CTU e di euro 9.287,47 <strong>per</strong><br />

spese legali del difensore del Niguarda, <strong>per</strong> un importo complessivo di euro 118.501,47<br />

costituente, secondo l’istante Procura, un danno <strong>per</strong> l’erario;<br />

d) che le predette sentenze del tribunale di Mi<strong>la</strong>no traevano orig<strong>in</strong>e dall’illegittimo<br />

comportamento del convenuto direttore amm<strong>in</strong>istrativo del Niguarda il quale aveva disposto <strong>la</strong><br />

irragionevole ed immotivata revoca contra legem dell’<strong>in</strong>carico dirigenziale di responsabile<br />

dell’ufficio acquisti dell’azienda conferito al dr. Frl., costr<strong>in</strong>gendo quest’ultimo ad un vittorioso<br />

ricorso <strong>in</strong> sede <strong>la</strong>voristica;<br />

e) chiariva l’attrice Procura che detta revoca, con attribuzione di diverso <strong>in</strong>carico di palese m<strong>in</strong>or<br />

rilievo e professionalità, ed anzi privo di contenuto effettivo (presso <strong>la</strong> struttura di Vil<strong>la</strong> Marelli) al<br />

Frl., aveva avuto orig<strong>in</strong>e dalle <strong>per</strong>plessità economico-giuridiche palesate dal dr. Frl. al direttore<br />

generale del Niguarda, dr. Ptr.Clt., <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle offerte, eccessivamente elevate, presentate da<br />

334


2 imprese <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> trattativa privata posta <strong>in</strong> essere, su sollecitazione del direttore<br />

generale, all’esito del<strong>la</strong> gara pubblica andata deserta <strong>per</strong> l’appalto di "3 service, comprendenti <strong>la</strong><br />

gestione completa dei reparti di emod<strong>in</strong>amica, radiologia <strong>in</strong>terventistica e neuroradiologia<br />

<strong>in</strong>terventistica <strong>per</strong> 5 anni";<br />

f) aggiungeva <strong>la</strong> Procura che il direttore generale dr. Clt. aveva <strong>in</strong>izialmente condiviso le<br />

<strong>per</strong>plessità del Frl. sull’anomalia delle offerte, <strong>in</strong>vitando il responsabile dell’ufficio acquisti ad un<br />

analitico riesame delle offerte dopo il <strong>per</strong>iodo feriale, ma aveva poi, approfittando delle cennate<br />

ferie del Frl., assegnato il riesame ad altro ufficio (diretto dal sig. Sch.), che aveva predisposto il<br />

provvedimento di aggiudicazione parziale (corrispondente a 2 dei 3 servizi oggetto del<strong>la</strong> <strong>in</strong>iziale<br />

gara pubblica) <strong>per</strong> un importo su<strong>per</strong>iore del 30% rispetto al<strong>la</strong> base d’asta determ<strong>in</strong>ata dal Frl. <strong>per</strong><br />

tutti e tre i servizi da aggiudicare;<br />

g) che, a fronte di tale situazione, il Frl. aveva rifiutato di controfirmare <strong>la</strong> delibera di<br />

aggiudicazione parziale del servizio emod<strong>in</strong>amica e radiologia <strong>in</strong>terventistica, affidato, con<br />

delibera 2.10.1999 n. 1359 del direttore generale, al<strong>la</strong> impresa NGC Medical spa <strong>per</strong> 5 anni <strong>per</strong><br />

L. 66.607.625.000 più IVA;<br />

h) che dopo 2 mesi da detta aggiudicazione, era <strong>in</strong>tervenuto, <strong>in</strong> data 2 dicembre 1999, il<br />

trasferimento del Frl. e di altri 5 funzionari o<strong>per</strong>anti nel medesimo ufficio acquisti che avevano<br />

istruito <strong>la</strong> gara de qua;<br />

i) che a tale trasferimento avevano fatto seguito i vittoriosi ricorsi <strong>la</strong>voristici e risarcitori del Frl.<br />

<strong>in</strong>dicati sub a <strong>in</strong>nanzi al tribunale ord<strong>in</strong>ario di Mi<strong>la</strong>no, che avevano acc<strong>la</strong>rato <strong>la</strong> palese illegittimità<br />

del trasferimento, privo di qualsiasi giustificazione ed avente f<strong>in</strong>alità sanzionatorie senza <strong>per</strong>ò<br />

rispettarne <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva rigorosa procedura prescritta <strong>per</strong> <strong>la</strong> responsabilità dirigenziale;<br />

l) che <strong>la</strong> palese fondatezza del<strong>la</strong> pretesa del ricorrente Frl. aveva <strong>in</strong>dotto l’ospedale Niguarda ad<br />

addivenire ad una conciliazione stragiudiziale ex art. 65, d.lgs. n. 165 del 2001 <strong>in</strong> precedenza<br />

<strong>in</strong>dicata sub b, r<strong>in</strong>unciando all’appello avverso le predette statuizioni del tribunale di Mi<strong>la</strong>no;<br />

m) che era da addebitare al dr. Erc.Tsr., direttore amm<strong>in</strong>istrativo del Niguarda, che aveva<br />

sottoscritto l’ord<strong>in</strong>e di servizio statuente il trasferimento illegittimo del Frl., <strong>la</strong> responsabilità <strong>per</strong> il<br />

danno patrimoniale <strong>in</strong>diretto orig<strong>in</strong>ato dall’esborso di euro 87.447,00 più euro 7.553,00 a saldo di<br />

ogni pretesa, a carico del Niguarda a favore del dirigente Frl. a seguito del<strong>la</strong> conciliazione 8<br />

settembre 2003 (recepita nel<strong>la</strong> delibera 9.10.2003 n. 1089 dell’azienda ospedaliera) e aggravato<br />

dall’ulteriore esborso di euro 13.464,00 <strong>per</strong> spese legali sostenute dal dr. Frl., di euro 750,00 <strong>per</strong><br />

CTU e di euro 9.287,47 <strong>per</strong> spese legali del difensore del Niguarda;<br />

n) che le deduzioni scritte ed orali formu<strong>la</strong>te dal Tsr., volte essenzialmente ad evidenziare <strong>la</strong><br />

doverosa ottem<strong>per</strong>anza, nel disporre il trasferimento, ad un ord<strong>in</strong>e del direttore generale Clt.<br />

privo di giustificazioni circa gli asseriti "comportamenti pregiudizievoli" del Frl. e dei suoi 5<br />

col<strong>la</strong>boratori e <strong>la</strong> mancata conoscenza delle pregresse vicende re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> gara <strong>per</strong> i cennati tre<br />

service, non erano idonee ad escludere <strong>la</strong> responsabilità del convenuto ancorché, secondo <strong>la</strong><br />

Procura attrice, "l’ipotesi di corresponsabilità formu<strong>la</strong>ta nei confronti del dr. Clt. non appaia del<br />

tutto destituita di fondamento" (p. 12 citazione).<br />

Tutto ciò premesso, <strong>la</strong> Procura regionale chiedeva <strong>la</strong> condanna del dr. Erc.Tsr. al pagamento del<strong>la</strong><br />

somma di euro 118.501,47 oltre <strong>in</strong>teressi, rivalutazione e spese di lite.<br />

Si costituiva il convenuto dr. Tsr., tramite l’avv. Rocco Mangia, con memoria depositata il 20.1.2005,<br />

chiedendo il rigetto del<strong>la</strong> domanda attorea <strong>per</strong> difetto del nesso causale tra <strong>la</strong> propria condotta e il<br />

danno accertato, essendo quest’ultimo frutto del<strong>la</strong> decisione, a sé non imputabile, di non appel<strong>la</strong>re<br />

le due erronee sentenze del tribunale <strong>la</strong>voro di Mi<strong>la</strong>no che avevano portato al<strong>la</strong> condanna<br />

risarcitoria del Niguarda. In via gradata, il convenuto chiedeva che fosse adeguatamente valutato<br />

l’apporto causale del direttore generale dr. Clt. al<strong>la</strong> causazione del danno. In ogni caso <strong>in</strong>vocava lo<br />

scomputo dall’importo del danno complessivamente rec<strong>la</strong>mato del<strong>la</strong> somma di euro 7.533,00<br />

liquidata al Frl. <strong>in</strong> sede conciliativa a tacitazione di ogni pretesa. In ulteriore subord<strong>in</strong>e il convenuto<br />

richiedeva un congruo esercizio del potere riduttivo dell’addebito.<br />

All’udienza del 10 febbraio 2005 <strong>la</strong> sezione pronunciava l’ord<strong>in</strong>anza, di pari data, n. 67/05, con cui<br />

veniva disposta l’<strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio nei confronti del dr. Ptr.Clt.. La Procura contabile<br />

ottem<strong>per</strong>ava all’ord<strong>in</strong>anza evocando <strong>in</strong> giudizio il dr. Clt..<br />

Quest’ultimo si costituiva tramite l’avv. Luciano Vittoria, eccependo prelim<strong>in</strong>armente <strong>la</strong><br />

nullità/<strong>in</strong>ammissibilità dell’atto di <strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio nei propri confronti <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

335


del diritto al<strong>la</strong> difesa e <strong>per</strong> vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> imparzialità dell’organo giudicante. Nel merito <strong>la</strong> difesa<br />

del Clt. evidenziava come il trasferimento del dr. Frl. era stata disposta dal dr. Tsr. <strong>per</strong> esigenze<br />

organizzative esplicate al legale dell’azienda ospedaliera nel luglio 2000 (anteriormente al vittorioso<br />

ricorso <strong>la</strong>voristico del Frl.) e co<strong>in</strong>volgenti anche altri dipendenti del Niguarda. In ogni caso <strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>a dirigenziale di trasferimento era stata assunta dal dr. Tsr., senza alcuna pressione o<br />

"esortazione" psicologica da parte del direttore generale, con conseguente <strong>in</strong>imputabilità a<br />

quest’ultimo del<strong>la</strong> scelta organizzativa. Il convenuto aggiungeva poi:<br />

a) che nessun legame sussisteva tra il trasferimento oggetto di causa e i pregressi asseriti<br />

contrasti tra egli, direttore generale, e il Frl. <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all’appalto <strong>per</strong> il service di alcuni reparti;<br />

b) che il Frl. non aveva mai contestato <strong>la</strong> propria assegnazione al nuovo <strong>in</strong>carico dal<strong>la</strong> data del<br />

trasferimento (dicembre 1999) al<strong>la</strong> data del ricorso <strong>la</strong>voristico (gennaio 2001), e che quest’ultimo<br />

era stato <strong>in</strong>trapreso solo dopo <strong>la</strong> soccombenza del Frl. <strong>in</strong> un altro giudizio <strong>la</strong>voristico volto ad<br />

ottenere un <strong>in</strong>carico (dirigente del<strong>la</strong> U.O.approvvigionamenti) assegnato ad altro collega;<br />

c) che il danno contestato dal<strong>la</strong> Procura contabile era eccessivo, avendo l’attrice computato costi<br />

ed importi frutto del<strong>la</strong> transazione 8 settembre 2003, a cui egli era stato estraneo, atto ben<br />

successivo al<strong>la</strong> sentenza del tribunale <strong>la</strong>voro Mi<strong>la</strong>no, unico titolo astrattamente orig<strong>in</strong>ante un<br />

esborso imputabile ad esso convenuto;<br />

d) che <strong>la</strong> lievitazione degli importi del danno liquidato dal tribunale di Mi<strong>la</strong>no al Frl. era frutto<br />

del<strong>la</strong> colpevole tardiva attivazione giudiziaria (avvenuta nel gennaio 2001) del ricorrente a fronte<br />

del trasferimento patito <strong>in</strong> data dicembre 1999;<br />

e) che il danno contestatogli traeva orig<strong>in</strong>e anche dal<strong>la</strong> non condivisibile scelta, a sé non<br />

imputabile, di non appel<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sentenza del tribunale <strong>la</strong>voro di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Ciò premesso, <strong>la</strong> difesa del convenuto, <strong>in</strong> via gradata rispetto al<strong>la</strong> eccepita nullità dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

del contraddittorio, chiedeva il rigetto del<strong>la</strong> domanda proposta nei propri confronti o, <strong>in</strong> ulteriore<br />

subord<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> riduzione <strong>in</strong> via equitativa del quantum rec<strong>la</strong>mato. In via istruttoria richiedeva prova<br />

testimoniale sulle circostanze addotte a propria difesa.<br />

La difesa del Tsr. depositava memoria <strong>in</strong>tegrativa riportandosi agli argomenti già diffusamente<br />

esplicati <strong>in</strong> sede di costituzione.<br />

All’udienza del 20 settembre 2005, sentito il magistrato re<strong>la</strong>tore prof. Vito Tenore, <strong>la</strong> Procura<br />

regionale, <strong>in</strong> <strong>per</strong>sona del procuratore regionale predetto, ribadiva gli argomenti al<strong>la</strong> base dell’atto di<br />

citazione, mentre l’avv. Mangia e l’avv. Vittoria <strong>per</strong> i convenuti sviluppavano le tesi difensive già<br />

puntualmente prospettate <strong>in</strong> comparsa di costituzione.<br />

Qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> causa veniva trattenuta <strong>in</strong> decisione.<br />

DIRITTO<br />

1. La fattispecie sottoposta al vaglio dell’adita sezione giurisdizionale attiene al<strong>la</strong> pretesa risarcitoria<br />

azionata dal<strong>la</strong> Procura regionale Lombardia nei confronti del dr. Erc.Tsr., ex direttore amm<strong>in</strong>istrativo<br />

dell’azienda ospedaliera Niguarda di Mi<strong>la</strong>no, e del dr. Pietro Clt., ex direttore generale del<strong>la</strong><br />

medesima azienda all’epoca dei fatti di causa, <strong>per</strong> il danno di euro 118.501,47 cagionato al<strong>la</strong> p.a. a<br />

seguito dei vittoriosi ricorsi (anche risarcitori) del dr. Ncl.Frl. <strong>in</strong>nanzi al tribunale ord<strong>in</strong>ario di Mi<strong>la</strong>no<br />

avverso l’illegittima determ<strong>in</strong>a 2.1.2.1999 n. 8275/P del predetto dr. Tsr., che aveva estromesso il<br />

ricorrente dall’<strong>in</strong>carico dirigenziale presso l’U.O. approvvigionamento e risorse-ufficio acquisti<br />

dell’ospedale Niguarda, assegnandolo ad altra struttura di m<strong>in</strong>or rilievo.<br />

2. Prima di entrare nel merito del<strong>la</strong> vicenda, va prioritariamente vagliata l’eccezione di<br />

nullità/<strong>in</strong>ammissibilità dell’atto di <strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio nei propri confronti formu<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong><br />

difesa del Clt. <strong>per</strong> asserita vio<strong>la</strong>zione del diritto al<strong>la</strong> difesa e del<strong>la</strong> imparzialità dell’organo<br />

giudicante.<br />

La stessa è <strong>in</strong>fondata <strong>per</strong> i motivi di seguito esplicati.<br />

Osserva sul punto il collegio che <strong>la</strong> necessità di evocare il giudizio il dr. Clt. nasce dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

unitarietà, sotto il profilo psicologico, comportamentale, causale e effettuale del<strong>la</strong> vicenda sub iudice<br />

addebitata ai due convenuti. Tale unitarietà è desumibile sia dal<strong>la</strong> prospettazione accusatoria del<strong>la</strong><br />

Procura contabile, che ha testualmente affermato, nell’orig<strong>in</strong>aria citazione nei confronti del solo dr.<br />

Tsr., che "l’ipotesi di corresponsabilità formu<strong>la</strong>ta nei confronti del dr. Clt. non appaia del tutto<br />

336


destituita di fondamento" (p. 12 citazione), sia dal<strong>la</strong> memoria di costituzione del<strong>la</strong> difesa del<br />

convenuto Tsr., che ha <strong>in</strong> più punti ipotizzato un concorso del Clt. nel<strong>la</strong> vicenda de qua.<br />

Occorre premettere che sul<strong>la</strong> possibilità da parte del giudice contabile di disporre l’<strong>in</strong>tegrazione del<br />

contraddittorio <strong>in</strong> giudizi di responsabilità non vi è un univoco <strong>in</strong>dirizzo dottr<strong>in</strong>ale e giurisprudenziale:<br />

a fronte di un orientamento ostativo ancorato al novel<strong>la</strong>to art. 111 cost. e al pr<strong>in</strong>cipio di parità tra le<br />

parti ivi ribadito (v. C. conti, sez. Lombardia, 3 luglio 2003 n. 818; id., sez. III, 30 settembre 2002 n.<br />

300), ritiene il collegio di aderire al più estensivo <strong>in</strong>dirizzo fondato sul disposto testuale dell’art. 47,<br />

r.d. 13.8.1933 n. 1038 (secondo cui "Chiunque abbia <strong>in</strong>teresse nel<strong>la</strong> controversia può <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong><br />

causa con atto notificato alle parti e depositato nel<strong>la</strong> segreteria del<strong>la</strong> sezione. L'<strong>in</strong>tervento può<br />

essere anche ord<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong> sezione d'ufficio, o anche su richiesta del procuratore generale o di una<br />

delle parti") e dell’art. 107 c.p.c. (richiamato dall’art. 26 del r.d. n. 1038 del 1933 cit. ) e che si pone<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con <strong>la</strong> peculiarità del giudizio giuscontabile, <strong>in</strong>negabilmente caratterizzato da profili<br />

s<strong>in</strong>dacatori che attenuano, <strong>in</strong> un processo caratterizzato da un’azione pubblica <strong>in</strong>disponibile, il<br />

generale pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> domanda codificato nell’art. 112 c.p.c. (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>is C. conti, sez. Lombardia,<br />

12 maggio 2003 n. 566; id., sez. II, 28 gennaio 2002 n. 20/A; id., sez. II, 3 marzo 2003 n. 64/A).<br />

In ogni caso, non appaiono sussistere al collegio le ipotizzate vio<strong>la</strong>zioni processuali e costituzionali<br />

prospettate dal<strong>la</strong> difesa del Clt., <strong>in</strong> quanto alcuna lesione al pr<strong>in</strong>cipio di imparzialità dell’organo<br />

giudicante è configurabile attraverso l’evocazione <strong>in</strong> giudizio di un soggetto, pienamente abilitato<br />

all’esercizio dei propri diritti defensionali che vengono vagliati con ontologica imparzialità dal<br />

giudice. La censura predetta prova <strong>in</strong>oltre troppo, <strong>in</strong> quanto potrebbe essere eccepita <strong>in</strong>nanzi a<br />

qualsiasi giudice che disponesse, su impulso di parte o d’ufficio, l’<strong>in</strong>tegrazione del contraddittorio,<br />

strumento fisologico del nostro sistema processuale <strong>per</strong> una unitaria valutazione dei comportamenti<br />

co<strong>in</strong>volti nel<strong>la</strong> fattispecie, <strong>in</strong> ottem<strong>per</strong>anza al pr<strong>in</strong>cipio di economia processuale e <strong>per</strong> prevenire<br />

contrasto tra giudicati successivi nel tempo.<br />

Parimenti <strong>in</strong>fondata è <strong>la</strong> sollevata eccezione di vio<strong>la</strong>zione del diritto al<strong>la</strong> difesa del convenuto Clt., a<br />

suo dire privato, attraverso <strong>la</strong> evocazione <strong>in</strong> giudizio da parte del collegio, del<strong>la</strong> fase preprocessuale<br />

dell’<strong>in</strong>vito a dedurre. La pur suggestiva prospettazione non appare tuttavia conv<strong>in</strong>cente, avendo il<br />

convenuto avuto piena facoltà di esercitare i propri diritti <strong>in</strong>nanzi al collegio e, sviluppando tutti gli<br />

argomenti astrattamente e concretamente sostenibili <strong>in</strong> replica all’<strong>in</strong>vito a dedurre ed essendo<br />

palese, dal<strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> citazione del<strong>la</strong> Procura, che "l’ipotesi di corresponsabilità formu<strong>la</strong>ta nei<br />

confronti del dr. Clt. non appaia del tutto destituita di fondamento" (p. 12 citazione), <strong>per</strong> cui mai si<br />

sarebbe potuti giungere ad una archiviazione da parte del<strong>la</strong> Procura istante nei confronti del Clt. a<br />

fronte del prospettato quadro istruttorio. Pertanto il convenuto, sviluppando con estrema<br />

completezza nel<strong>la</strong> memoria di costituzione tutti gli argomenti giuridici e fattuali a propria difesa, e,<br />

soprattutto, non limitandosi al<strong>la</strong> esclusiva eccezione di nullità del<strong>la</strong> citazione <strong>in</strong>tegrativa, ha sanato<br />

tale vizio <strong>per</strong> raggiungimento dello scopo ex art. 156 co. 3 c.p.c.<br />

3. Ciò chiarito <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> prelim<strong>in</strong>are eccezione processuale del<strong>la</strong> difesa del dr. Clt., può passarsi<br />

al merito del<strong>la</strong> vicenda, ribadendo che, al f<strong>in</strong>e di acc<strong>la</strong>rare <strong>la</strong> responsabilità dei due convenuti,<br />

occorre verificare <strong>la</strong> sussistenza di tutte le componenti strutturali dell’illecito amm<strong>in</strong>istrativocontabile<br />

da c.d. "danno <strong>in</strong>diretto": condotta, illecita, danno erariale, nesso causale ed elemento<br />

psicologico.<br />

4. In ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> condotta, le <strong>in</strong>equivoche risultanze giudiziarie presso il tribunale ord<strong>in</strong>ario di Mi<strong>la</strong>no,<br />

sez. <strong>la</strong>v. (sentenze 20 marzo 2002 n. 811 e 22 luglio 2003 n. 2283) hanno acc<strong>la</strong>rato <strong>la</strong> palese<br />

illegittimità del trasferimento del dr. Frl. disposto con <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>a 2.1.2.1999 n. 8275/P del predetto<br />

dr. Tsr. <strong>per</strong> asserite (e non provate) esigenze "organizzative e di coord<strong>in</strong>amento".<br />

La illiceità comportamentale del dr. Tsr. (e del Clt. v. <strong>in</strong>fra) <strong>in</strong> tale s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re "scelta gestionale", non<br />

qualificabile, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua unicità e non cont<strong>in</strong>uatività, come "mobb<strong>in</strong>g" <strong>in</strong> senso tecnico <strong>in</strong> assenza dei<br />

re<strong>la</strong>tivi presupposti (atteggiamento doloso, <strong>per</strong>secutorio, sistematico e cont<strong>in</strong>uativo, preord<strong>in</strong>ato al<br />

danneggiamento del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del <strong>la</strong>voratore e tradottosi <strong>in</strong> una serie significativa e protrattasi <strong>per</strong><br />

un apprezzabile <strong>per</strong>iodo di tempo di comportamenti tutti strategicamente <strong>in</strong>dirizzati al f<strong>in</strong>e di<br />

vessare il dipendente: v. ex pluribus tribunale di Tempio Pausania - 10 luglio 2003; tribunale di<br />

Mi<strong>la</strong>no - 31 luglio 2003; tribunale di Siena - 19 aprile 2003; tribunale di Ravenna - 11 luglio 2002,<br />

nozione oggi sostanzialmente recepita nel recente CCNL 2002-2005), ma come mero conflitto nei<br />

rapporti di <strong>la</strong>voro, appare evidente dal<strong>la</strong> lettura delle cennate sentenze mi<strong>la</strong>nesi, ormai <strong>in</strong> giudicato,<br />

che hanno correttamente colto le reali f<strong>in</strong>alità punitivo-sanzionatorie di tale determ<strong>in</strong>a, non orig<strong>in</strong>ata<br />

affatto da esigenze "organizzative e di coord<strong>in</strong>amento", <strong>in</strong> quanto mai puntualmente (e<br />

doverosamente) esternate nell’atto gestionale de quo o <strong>in</strong> altri atti. Le sentenze <strong>la</strong>voristiche hanno<br />

337


poi rimarcato i legami tra <strong>la</strong> penalizzazione del dirigente e i (non graditi) rilievi formu<strong>la</strong>ti dal dr. Frl. al<br />

direttore generale del Niguarda <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> procedura (sul<strong>la</strong> quale pende un parallelo<br />

giudizio <strong>in</strong> corso di def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong>nanzi a questa Corte) di affidamento a trattativa privata di servizi,<br />

posta <strong>in</strong> essere, su sollecitazione del direttore generale, all’esito del<strong>la</strong> gara pubblica andata deserta<br />

<strong>per</strong> l’appalto di "3 service, comprendenti <strong>la</strong> gestione completa dei reparti di emod<strong>in</strong>amica, radiologia<br />

<strong>in</strong>terventistica e neuroradiologia <strong>in</strong>terventistica <strong>per</strong> 5 anni".<br />

Orbene, come rettamente rilevato nelle sentenze <strong>la</strong>voristiche del tribunale di Mi<strong>la</strong>no, il trasferimento<br />

del Frl., <strong>in</strong> assenza di idonea motivazione, ha dunque avuto f<strong>in</strong>alità punitive, senza <strong>per</strong>ò seguire le<br />

rituali procedure prescritte a garanzia del contraddittorio con il <strong>la</strong>voratore: il riferimento è<br />

all’<strong>in</strong>osservanza sia delle norme <strong>in</strong> materia di responsabilità discipl<strong>in</strong>are, sia delle dist<strong>in</strong>te norme <strong>in</strong><br />

materia di responsabilità c.d. dirigenziale, configurabile solo <strong>in</strong> caso di risultati negativi di gestione o<br />

mancato raggiungimento di obiettivi (non esistenti nel caso di specie). Queste ultime norme sono<br />

prescritte, a tute<strong>la</strong> del diritto al<strong>la</strong> difesa, dagli art. 19, co. 7 e 21, d.lgs. 3.2.1993 n. 29, dagli art. 28,<br />

co. 12 e 34 CCNL dirigenza sanitaria non medica 1998-2001 e degli artt. 52, co. 6 e 57, CCNL<br />

1994/1997 dirigenza sanitaria non medica.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, sotto le mentite spoglie di un trasferimento formalmente <strong>per</strong> asserite (e <strong>in</strong>dimostrate)<br />

esigenze organizzative, si ce<strong>la</strong>va sostanzialmente o un provvedimento <strong>per</strong> responsabilità<br />

dirigenziale, illegittimo <strong>per</strong> assenza dei re<strong>la</strong>tivi presupposti sostanziali e procedurali, o un<br />

provvedimento paradiscipl<strong>in</strong>are, come tale parimenti illecito, <strong>in</strong> quanto contrastante con i pr<strong>in</strong>cipi<br />

generali del<strong>la</strong> tassatività delle sanzioni discipl<strong>in</strong>ari (tra le quali non è contrattualmente o<br />

legis<strong>la</strong>tivamente previsto il trasferimento) e del<strong>la</strong> mancanza di sanzioni discipl<strong>in</strong>ari conservative <strong>per</strong><br />

il <strong>per</strong>sonale dirigenziale (v. art. 35, CCN: 1994/1997 dirigenza sanitaria non medica).<br />

L’illiceità comportamentale addebitata ai convenuti (danno <strong>in</strong>diretto da onerosa sentenza<br />

<strong>la</strong>voristica) non va dunque r<strong>in</strong>venuta negli asseriti (e <strong>in</strong> questa sede non provati) "motivi" che<br />

avrebbero <strong>in</strong>dotto il Tsr., su impulso del Clt., a trasferire il Frl. (rilievi su gare <strong>in</strong> atto, oggetto di altra<br />

vertenza <strong>in</strong>nanzi a questa Corte), ma nell’averlo trasferito ad <strong>in</strong>carico di m<strong>in</strong>or rilievo senza<br />

comprovate esigenze organizzative, di cui non viene data contezza nel<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>a dirigenziale,<br />

così esponendo l’azienda Niguarda ad un contenzioso <strong>la</strong>voristico dall’esito (sfavorevole) scontato.<br />

Deve <strong>per</strong>tanto concludersi che <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>a di trasferimento 2.1.2.1999 n. 8275/P a firma del<br />

predetto dr. Tsr., <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua palese e macroscopica <strong>in</strong>fondatezza, abbia, sul piano comportamentale<br />

ed etiologico-causale, orig<strong>in</strong>ato, anche a causa del<strong>la</strong> <strong>in</strong>erte acquiescenza al<strong>la</strong> corrispondente<br />

illegittima richiesta, co<strong>per</strong>ta da non ben precisati "motivi di riservatezza", del direttore generale Clt.<br />

cui fa riferimento il Tsr. (circostanza che il Clt. ha smentito <strong>in</strong> memoria di costituzione, ma che due<br />

funzionari del Niguarda hanno confermato), un contenzioso <strong>la</strong>voristico il cui esito sfavorevole <strong>per</strong> il<br />

datore Niguarda era prevedibile ex ante secondo criteri di ord<strong>in</strong>aria diligenza gestionale da parte di<br />

un direttore amm<strong>in</strong>istrativo di comprovata es<strong>per</strong>ienza, quale è l’attuale convenuto Tsr. e da parte di<br />

un es<strong>per</strong>to direttore generale. E tale illiceità comportamentale, foriera di danno erariale <strong>in</strong>diretto da<br />

soccombenza giudiziaria <strong>in</strong>nanzi all’a.g.o., è altresì comprovata dal<strong>la</strong> scelta di addivenire, dopo<br />

l’esito sfavorevole dei due cennati contenziosi civilistici, al<strong>la</strong> opportuna (e quasi doverosa)<br />

conciliazione 8 settembre 2003 (recepita nel<strong>la</strong> delibera 9.10.2003 n. 1089 dell’azienda ospedaliera),<br />

volta a prevenire ulteriori gradi di giudizio sicuramente produttivi di ulteriori danni, da lite temeraria,<br />

<strong>per</strong> l’azienda ospedaliera.<br />

Tale approdo argomentativo non appare confutabile dalle pur accurate difese dei convenuti,<br />

abilmente volte a dimostrare che, sul piano causale (e comportamentale, ergo del<strong>la</strong> condotta), il<br />

danno venuto a determ<strong>in</strong>arsi sarebbe frutto non già del<strong>la</strong> scelta gestionale-trasferimento, ma del<strong>la</strong><br />

successiva e dist<strong>in</strong>ta scelta gestionale, non addebitabile al Tsr. e al Clt. (<strong>in</strong> quanto non più <strong>in</strong><br />

servizio all’epoca), di non appel<strong>la</strong>re le due cennate sentenze del tribunale <strong>la</strong>voro di Mi<strong>la</strong>no<br />

conciliando <strong>la</strong> lite. La tesi, pur suggestiva, non appare conv<strong>in</strong>cente, ad avviso del collegio, <strong>in</strong> quanto<br />

l’iter argomentativo delle due sentenze civili (e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> decisione 811 del 2002) appare<br />

corretto <strong>in</strong> quanto pienamente conforme ai fatti acc<strong>la</strong>rati (dai testi escussi) e alle norme vigenti,<br />

risultando vio<strong>la</strong>to, con l’utilizzo "strabico" ed atipico del trasferimento <strong>per</strong> <strong>in</strong>dimostrate esigenze<br />

organizzative, il disposto dagli art. 19, co. 7 e 21, d.lgs. 3.2.1993 n. 29, e degli artt. 52, co. 6 e 57,<br />

CCNL 1994/1997 dirigenza sanitaria non medica (poi ribaditi dagli art. 28, co. 12 e 34 CCNL<br />

dirigenza sanitaria non medica 1998-2001, successivo ai fatti di causa) che prevedono, come detto,<br />

un rigoroso iter <strong>per</strong> l’adibizione ad altro <strong>in</strong>carico di un dirigente <strong>in</strong> presenza (anche qui non<br />

dimostrata) di risultati negativi di gestione o mancato raggiungimento di obiettivi.<br />

La stessa giurisprudenza <strong>la</strong>voristica è univoca nell’affermare che anche nell’impiego pubblico<br />

privatizzato <strong>la</strong> legittimazione al potere del datore di <strong>la</strong>voro di disporre il trasferimento di un<br />

<strong>la</strong>voratore sussiste, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui questo <strong>in</strong>tegri, ai sensi dell’art. 2103 c.c., una scelta di<br />

338


carattere organizzativo, tecnico o produttivo, debitamente motivata. Laddove, <strong>in</strong>vece, <strong>la</strong> carenza o<br />

<strong>in</strong>consistenza di motivazione si cumuli con un atteggiamento contrastante con i pr<strong>in</strong>cipi che<br />

dovrebbero rego<strong>la</strong>mentare il rapporto di <strong>la</strong>voro, rive<strong>la</strong>ndo un <strong>in</strong>tento sanzionatorio del<br />

provvedimento, vengono meno i presupposti di buona fede ed equivalenza presupposti dall’art. 52<br />

d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165; difatti, pur potendo il datore di <strong>la</strong>voro scegliere di assegnare al<br />

<strong>la</strong>voratore mansioni differenti rispetto a quelle di assunzione, ciò risulta legittimo solo nel rispetto di<br />

quei pr<strong>in</strong>cipi che coord<strong>in</strong>ano le esigenze del datore di <strong>la</strong>voro con l’accrescimento professionale del<br />

<strong>la</strong>voratore (ex pluribus, da ultimo, trib. Catanzaro, 1 giugno 2001 ord. - Pres. Valea - Regione<br />

Reggio Ca<strong>la</strong>bria c. Msl.).<br />

La f<strong>in</strong>alità paradiscipl<strong>in</strong>are del disposto trasferimento trova una ulteriore e conclusiva conferma nel<br />

parallelo e simultaneo trasferimento ad altra sede di tutti i funzionari che coadiuvavano il Frl.<br />

nell’ufficio acquisti, verosimilmente a conoscenza delle ragioni dei contrasti tra il proprio diretto<br />

su<strong>per</strong>iore e i vertici ospedalieri sul<strong>la</strong> gestione dell’appalto sovracitato.<br />

In conclusione, il non aver appel<strong>la</strong>to le due sentenze <strong>la</strong>voristiche e l’averle conciliate,<br />

contrariamente a quanto dedotto dal<strong>la</strong> difesa dei convenuti, rappresenta una ragionevole scelta<br />

discrezionale dei successori degli attuali convenuti, scelta che ha prevenuto ulteriori soccombenze<br />

negli eventuali successivi gradi di giudizio. Ciò che ha orig<strong>in</strong>ato tali onerosi giudizi (trasferimento<br />

non motivato del Frl.) e <strong>la</strong> successiva transazione rappresenta <strong>in</strong>vece, sul piano causale, il<br />

comportamento illecito <strong>in</strong> questa sede vagliato.<br />

5. Acc<strong>la</strong>rata dunque l’esistenza di una condotta illecita dei convenuti, occorre farsi carico del<strong>la</strong><br />

verifica circa <strong>la</strong> sussistenza di una colpa grave o, addirittura, di un dolo eventuale, del Tsr. e del<br />

Clt..<br />

Tale elemento psicologico è ritenuto <strong>in</strong>sussistente da parte dell’ex direttore amm<strong>in</strong>istrativo Tsr., il<br />

quale, nelle proprie deduzioni e nel<strong>la</strong> memoria di costituzione, ha addotto, a propria giustificazione<br />

(ergo, a comprova del<strong>la</strong> propria buona fede ostativa al<strong>la</strong> ipotizzata colpevolezza), tre sostanziali<br />

argomenti:<br />

a) l’aver dovuto ottem<strong>per</strong>are all’"ord<strong>in</strong>e" di trasferimento impartito dal proprio direttore generale,<br />

dr. Ptr.Clt., a tute<strong>la</strong> di un generico "buon andamento dell’ufficio acquisti" (v. p. 3 e 4 deduzioni<br />

5.7.2004 agli atti);<br />

b) <strong>la</strong> riconducibilità esclusiva del<strong>la</strong> scelta gestionale al direttore generale ex art. 3, legge (rectius<br />

d.lgs.) 30 dicembre 1992 n. 502;<br />

c) <strong>la</strong> proprio sconoscenza, all’epoca del trasferimento, dei pregressi attriti tra il Frl. e il dirigente<br />

generale concernenti l’appalto di "3 service, comprendenti <strong>la</strong> gestione completa dei reparti di<br />

emod<strong>in</strong>amica, radiologia <strong>in</strong>terventistica e neuroradiologia <strong>in</strong>terventistica <strong>per</strong> 5 anni".<br />

Tali argomenti defensionali appaiono <strong>in</strong>fondati <strong>per</strong> i motivi <strong>in</strong>fraprecisati.<br />

Circa <strong>la</strong> buona fede <strong>per</strong> doverosa ottem<strong>per</strong>anza ad un ord<strong>in</strong>e del proprio direttore generale, è<br />

agevole replicare che, quanto meno nell’ord<strong>in</strong>amento civile (ma norme analoghe o<strong>per</strong>ano anche <strong>per</strong><br />

il <strong>per</strong>sonale militare), non esiste un obbligo <strong>in</strong>condizionato di ottem<strong>per</strong>are ad ord<strong>in</strong>i illegittimi da<br />

parte di un pubblico dipendente, <strong>la</strong> cui "obbedienza" a precetti dei su<strong>per</strong>iori <strong>in</strong>contra un limite logico,<br />

ancor prima che giuridico (art. 17, d.P.R. 10.1.1957 n. 3; art. 28, co. 3, lett. h, CCNL 1994-1997<br />

Sanità, ribadito nel successivo CCNL 1998/2001), nel<strong>la</strong> "palese illegittimità" dell’ord<strong>in</strong>e. In tale<br />

evenienza, il subord<strong>in</strong>ato ha un obbligo di fare una immediata e motivata contestazione al su<strong>per</strong>iore<br />

gerarchico, il quale può ribadire <strong>per</strong> iscritto l’ord<strong>in</strong>e, a cui occorre, <strong>in</strong> tale evenienza, dar seguito,<br />

salvo che "<strong>la</strong> disposizione stessa sia vietata dal<strong>la</strong> legge penale o costituisca (come nel caso di<br />

specie, n.d.r.) illecito amm<strong>in</strong>istrativo".<br />

Nel<strong>la</strong> fattispecie <strong>in</strong> esame, <strong>per</strong> ammissione dello stesso Tsr. nelle depositate deduzioni, il direttore<br />

generale non aveva esternato, <strong>per</strong> una asserita generica "salvaguardia del bene aziendale", le<br />

ragioni giuridico-organizzative al<strong>la</strong> base del richiesto trasferimento. Orbene, <strong>la</strong> richiesta da parte del<br />

vertice gestionale di un atto dai rilevanti riflessi giuridici e contenziosi <strong>in</strong> quanto privo di idonea<br />

motivazione, avrebbe dovuto <strong>in</strong>durre il direttore amm<strong>in</strong>istrativo, soggetto di comprovata es<strong>per</strong>ienza<br />

e professionalità richieste ex lege (art. 3 seg., d.lgs. n. 502 del 1992 <strong>in</strong>frariportato), a richiederne<br />

<strong>per</strong> iscritto le espresse ragioni, a fronte delle quali avrebbe potuto ragionevolmente decidere.<br />

L’acritico recepimento di un ord<strong>in</strong>e (o, <strong>per</strong>lomeno, di una "esortazione") immotivato, e come tale<br />

illegittimo, rappresenta, dunque, <strong>la</strong> gravemente colpevole scelta del convenuto direttore<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, <strong>la</strong> cui elevata professionalità specifica (<strong>in</strong> base all’art. 3, d.lgs. 30.12.1992 n. 502,<br />

applicabile anche alle aziende ospedaliere, come il Niguarda, <strong>in</strong> base al successivo art. 4, "Il<br />

direttore amm<strong>in</strong>istrativo è un <strong>la</strong>ureato <strong>in</strong> discipl<strong>in</strong>e giuridiche o economiche che non abbia compiuto<br />

il sessantac<strong>in</strong>quesimo anno di età e che abbia svolto <strong>per</strong> almeno c<strong>in</strong>que anni una qualificata attività<br />

339


di direzione tecnica o amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong> enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o<br />

grande dimensione. Il direttore amm<strong>in</strong>istrativo dirige i servizi amm<strong>in</strong>istrativi dell'unità sanitaria<br />

locale. Sono soppresse le figure del coord<strong>in</strong>atore amm<strong>in</strong>istrativo, del coord<strong>in</strong>atore sanitario e del<br />

sovr<strong>in</strong>tendente sanitario, nonché l'ufficio di direzione") avrebbe dovuto <strong>in</strong>durlo a non assumere un<br />

comportamento irragionevolmente acritico nei confronti del su<strong>per</strong>iore gerarchico, tenuto conto che il<br />

pr<strong>in</strong>cipio di legalità e ragionevolezza rappresentano obiettivo prioritario di qualsiasi scelta<br />

gestionale, anche <strong>in</strong> un sistema "depubblicizzato" di pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. Anzi, ad avviso del<br />

collegio, l’aver adottato un atto <strong>la</strong> cui illegittimità era palese secondo criteri di ord<strong>in</strong>aria diligenza <strong>per</strong><br />

un direttore amm<strong>in</strong>istrativo, configura addirittura un dolo eventuale, avendo l’autore del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>a<br />

dirigenziale accettato il rischio di una fatale impugnativa <strong>la</strong>voristica e del re<strong>la</strong>tivo accoglimento,<br />

foriero di danni erariali.<br />

Né assume giuridica rilevanza, <strong>in</strong> questa sede, una ipotetica "sudditanza psicologica" del Tsr. nei<br />

confronti del direttore generale Clt., cui fa un sublim<strong>in</strong>are accenno il convenuto nelle proprie<br />

deduzione (ove si fa riferimento al "rapporto di fiducia" con il proprio vertice gestionale che lo<br />

avrebbe <strong>in</strong>dotto a non mettere <strong>in</strong> dubbio <strong>la</strong> correttezza del<strong>la</strong> richiesta del dir. gen.): dei problemi di<br />

fattuale "s<strong>in</strong>tonia-sudditanza" dei dirigenti pubblici nei confronti dei propri dirigenti generali e di<br />

questi ultimi nei confronti degli organi politici, recentemente acuiti dal<strong>la</strong> discutibile l. 15 luglio 2002<br />

n. 145, non può farsi carico l’autorità giudiziaria (ma il Par<strong>la</strong>mento o <strong>in</strong>iziative referendarie),<br />

trattandosi di un fatale <strong>in</strong>dotto di scelte legis<strong>la</strong>tive ispirate ad una asserita libertà gestionale del<strong>la</strong><br />

dirigenza e ad un coesistente (e solo apparentemente coerente) legame "fiduciario" di quest’ultima<br />

con l’organo politico momentaneamente al vertice dell’ente pubblico.<br />

Venendo al<strong>la</strong> asserita buona fede del convenuto <strong>per</strong> <strong>la</strong> prospettata riconducibilità esclusiva del<strong>la</strong><br />

scelta gestionale "trasferimento" non già al direttore amm<strong>in</strong>istrativo, ma al direttore generale ex art.<br />

3, legge (rectius d.lgs.) 30 dicembre 1992 n. 502, osserva il collegio che, sebbene "Tutti i poteri di<br />

gestione, nonché <strong>la</strong> rappresentanza dell'unità sanitaria locale, sono riservati al direttore generale. Al<br />

direttore generale compete <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, anche…… <strong>la</strong> corretta ed economica gestione delle risorse<br />

attribuite ed <strong>in</strong>troitate nonché l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa" (art. 3,<br />

co. 6, d.lgs. n. 502 del 1992), nel caso di specie <strong>la</strong> censurata determ<strong>in</strong>a 2.1.2.1999 n. 8275/P risulta<br />

adottata a firma esclusiva del predetto dr. Tsr., verosimilmente sul<strong>la</strong> base di una generale (e assai<br />

frequente nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni) delega di funzioni o<strong>per</strong>ata ex ante dal direttore generale<br />

ai propri dirigenti di settore o, comunque, <strong>in</strong> base all’art. 3, co. 7, d.lgs. n. 502, che attribuisce<br />

testualmente al direttore amm<strong>in</strong>istrativo compiti di "direzione dei servizi amm<strong>in</strong>istrativi dell'unità<br />

sanitaria locale" e all’art. 3, co. 1-qu<strong>in</strong>quies secondo il quale "Il direttore amm<strong>in</strong>istrativo e il direttore<br />

sanitario sono nom<strong>in</strong>ati dal direttore generale. Essi partecipano, unitamente al direttore generale,<br />

che ne ha <strong>la</strong> responsabilità, al<strong>la</strong> direzione dell'azienda, assumono diretta responsabilità delle<br />

funzioni attribuite al<strong>la</strong> loro competenza e concorrono, con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di proposte e di pareri,<br />

al<strong>la</strong> formazione delle decisioni del<strong>la</strong> direzione generale".<br />

In ogni caso, anche a voler ipotizzare una <strong>in</strong>competenza del dr. Tsr., tale circostanza non risulta<br />

eccepita dal dr. Frl. nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente sede <strong>la</strong>voristica, né tale ipotetica illegittimità ha orig<strong>in</strong>ato un<br />

<strong>in</strong>tervento autocorrettivo da parte del competente organo datoriale apicale del Niguarda, segno<br />

<strong>in</strong>equivoco del<strong>la</strong> sua accettazione da parte di ambo le parti <strong>in</strong> lite. Da ultimo si osserva che lo<br />

stesso dr. Tsr., ove <strong>in</strong>competente <strong>in</strong> materia di trasferimenti, avrebbe potuto legittimamente rifiutare<br />

di adottare l’atto all’orig<strong>in</strong>e del contenzioso <strong>in</strong> questa sede vagliato: adottandolo ha assunto e<br />

accettato gli eventuali rischi dallo stesso derivanti.<br />

Inf<strong>in</strong>e appare <strong>in</strong>fondato il terzo e conclusivo argomento difensivo volto ad escludere una colpa<br />

grave del convenuto, ed afferente <strong>la</strong> prospettata sconoscenza, all’epoca del trasferimento de quo,<br />

dei pregressi contrasti tra il Frl. e il dirigente generale concernenti l’appalto di "3 service,<br />

comprendenti <strong>la</strong> gestione completa dei reparti di emod<strong>in</strong>amica, radiologia <strong>in</strong>terventistica e<br />

neuroradiologia <strong>in</strong>terventistica <strong>per</strong> 5 anni".<br />

In primo luogo, tale prospettazione, come rettamente rilevato dal<strong>la</strong> Procura attrice <strong>in</strong> citazione (v. p.<br />

11), è smentita fattualmente (<strong>per</strong> tabu<strong>la</strong>s) e giuridicamente dal<strong>la</strong> circostanza che il Tsr. espresse<br />

parere favorevole, quale direttore amm<strong>in</strong>istrativo (art. 3, co. 1-qu<strong>in</strong>quies, d.lgs. n. 502 cit. ), sia sul<strong>la</strong><br />

delibera n. 1761 del 1998 re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> gara ad evidenza pubblica <strong>per</strong> l’appalto predetto, sia sul<strong>la</strong><br />

delibera 2.10.1999 n. 1359 re<strong>la</strong>tiva all’affidamento a trattativa privata dell’appalto al<strong>la</strong> NGC spa..<br />

Ma, <strong>in</strong> ogni caso, come più volte ribadito <strong>in</strong> precedenza, tale circostanza (attriti predetti legati a gara<br />

d’appalto), non risulta <strong>in</strong> questa sede pienamente provata e, comunque, esu<strong>la</strong> dal presente giudizio,<br />

nel quale il danno erariale deriva dal<strong>la</strong> adozione di un trasferimento non motivato e, come tale,<br />

annul<strong>la</strong>to dal giudice ord<strong>in</strong>ario del <strong>la</strong>voro con costi sopportati dal<strong>la</strong> p.a.: le asserite "motivazioni" al<strong>la</strong><br />

340


ase dell’immotivato trasferimento e sulle quali tanto si dilunga, <strong>per</strong> confutarle, <strong>la</strong> difesa del Clt.,<br />

anche se fossero veritiere, non assumono giuridica rilevanza <strong>in</strong> questa sede.<br />

I rilievi s<strong>in</strong> qui svolti evidenziano altresì il concorso psicologico e causale del Clt. nel<strong>la</strong> causazione<br />

del danno. Ed <strong>in</strong>vero <strong>la</strong> piena doverosa conoscenza <strong>in</strong> base all’art. 3, co. 6 e 7, d.lgs. n. 502 da<br />

parte del direttore generale degli atti di maggior rilevanza assunti dai propri dirigenti, avrebbe<br />

dovuto suggerire una puntuale osservanza del basi<strong>la</strong>re obbligo di motivare le scelte gestionali di<br />

maggior rilevanza, quali il trasferimento di un dirigente e di attivarsi <strong>per</strong> evitare l’adozione di atti.<br />

Tale motivazione non risulta fornita né <strong>in</strong> sede di adozione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva determ<strong>in</strong>a, né <strong>in</strong> questa<br />

sede, dove <strong>la</strong> difesa del Clt. ha <strong>in</strong>sistito nel prospettare esigenze organizzative al<strong>la</strong> base dei<br />

molteplici trasferimenti effettuati, ma che rimangono affermazioni generiche e soprattutto non<br />

prospettate nelle competenti sedi <strong>la</strong>vorsitiche, dove <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> tesi risulta smentita con sentenza<br />

passata <strong>in</strong> giudicato.<br />

Non va dimenticato che <strong>in</strong> base all’art. 17, d.lgs. n. 502 cit., "Il direttore generale si avvale del<br />

collegio di direzione (di cui fa parte il direttore amm<strong>in</strong>istrativo, n.d.r.) <strong>per</strong> <strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del<br />

programma di attività dell'azienda, nonché <strong>per</strong> l'organizzazione e lo sviluppo dei servizi, anche <strong>in</strong><br />

attuazione del modello dipartimentale e <strong>per</strong> l'utilizzazione delle risorse umane".<br />

6. Venendo, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, al<strong>la</strong> quantificazione del danno rec<strong>la</strong>mato dal<strong>la</strong> Procura, lo stesso appare<br />

rettamente determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> euro 118.501,47 sul<strong>la</strong> scorta di tutte le voci frutto del pluricitato<br />

contenzioso <strong>la</strong>voristico orig<strong>in</strong>ato dal<strong>la</strong> analizzata illecita scelta gestionale del Tsr.: euro 87.447,00<br />

più euro 7.553,00 a seguito del<strong>la</strong> conciliazione 8 settembre 2003 (recepita nel<strong>la</strong> delibera 9.10.2003<br />

n. 1089 dell’azienda ospedaliera), esborso di euro 13.464,00 <strong>per</strong> spese legali sostenute dal dr. Frl.,<br />

esborso di euro 750,00 <strong>per</strong> CTU ed euro 9.287,47 <strong>per</strong> spese legali del difensore del Niguarda.<br />

Da tale importo non sono affatto scomputabili - come vorrebbe il Tsr. nelle depositate deduzioni, poi<br />

ampliate <strong>in</strong> memoria di costituzione e come vorrebbe anche il Clt. nel<strong>la</strong> depositata memoria - le voci<br />

afferenti le spese legali e di transazione-conciliativa, ritenute frutto di una scelta, quel<strong>la</strong> di resistere<br />

<strong>in</strong> giudizio al ricorso <strong>la</strong>voristico del dr. Frl. e di conciliare poi <strong>la</strong> lite, imputabile ai successori degli<br />

attuali convenuti. Difatti, osserva di contro il collegio, l’<strong>in</strong>dotto contenzioso, e le re<strong>la</strong>tive spese (ivi<br />

compresi gli esborsi <strong>per</strong> <strong>la</strong> chiusura conciliativa del<strong>la</strong> lite), sono un consequenziale riflesso, sul<br />

piano causale, del<strong>la</strong> <strong>in</strong>iziale illegittima scelta di trasferire contra legem (e contra CCNL) il Frl.:<br />

l’azienda ospedaliera ha, dunque, legittimamente esercitato il proprio diritto-dovere di difesa <strong>in</strong><br />

giudizio, non potendosi ipotizzare, <strong>in</strong> alternativa, che a fronte del<strong>la</strong> proposizione di un ricorso da<br />

parte di un proprio <strong>la</strong>voratore <strong>la</strong> controparte datoriale debba necessariamente accogliere <strong>in</strong> via<br />

amm<strong>in</strong>istrativa <strong>la</strong> pretesa azionata <strong>in</strong> sede giurisdizionale. In ogni caso, l’accoglimento <strong>in</strong> via<br />

amm<strong>in</strong>istrativa del<strong>la</strong> pretesa non avrebbe impedito il pagamento delle spese di lite da parte del<br />

Niguarda, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> (palese, nel caso sub iudice) soccombenza virtuale<br />

nell’<strong>in</strong>trapreso giudizio <strong>la</strong>voristico che fosse venuto meno <strong>per</strong> cessazione del<strong>la</strong> materia del<br />

contendere, avrebbe portato egualmente al<strong>la</strong> liquidazione delle cennate spese a danno dell’azienda<br />

ospedaliera.<br />

Parimenti, <strong>la</strong> scelta di non appel<strong>la</strong>re le sentenze di primo grado e di chiudere <strong>la</strong> vicenda <strong>in</strong> via<br />

transattiva rappresenta una ragionevole scelta gestionale volta prevenire ben più gravi esborsi che<br />

l’Azienda avrebbe sostenuto a fronte del<strong>la</strong> temeraria resistenza "ad oltranza" <strong>in</strong> appello e <strong>in</strong><br />

Cassazione <strong>in</strong> un contenzioso dall’esito negativo scontato a fronte del<strong>la</strong> <strong>in</strong>contestabile mancanza di<br />

motivazione del demansionamento patito dal Frl.. Ne consegue, sul piano logico e causale, che<br />

l’esborso frutto del<strong>la</strong> transazione de qua è pur sempre riconducibile all’<strong>in</strong>iziale immotivata scelta,<br />

imputabile agli attuali convenuti, di trasferire e demansionare il Frl..<br />

In ord<strong>in</strong>e al quantum del predetto danno addebitabile al dr. Tsr. e al dr. Clt., dovendosi fare corretta<br />

applicazione del pr<strong>in</strong>cipio di <strong>per</strong>sonalità del<strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativo-contabile e di parziarietà<br />

dell’obbligazione risarcitoria (art. 1, co. 1 e 1-quater, l. 14.1.1994 n. 20), sul piano causale e<br />

psicologico ritiene il collegio che un concorrente contributo paritetico al<strong>la</strong> verificazione del danno sia<br />

stato dato dai due convenuti.<br />

Ed <strong>in</strong>vero, <strong>la</strong> scelta gestionale o<strong>per</strong>ata dal dr. Tsr. era sicuramente nota al dr. Clt., non solo quale<br />

verosimile ispiratore del<strong>la</strong> stessa (circostanza non adeguatamente comprovata nel presente<br />

giudizio, ma confermabile <strong>in</strong> altra sede), ma, soprattutto, quale organo gestionale apicale<br />

dell’azienda Niguarda. Difatti, <strong>la</strong> vigente normativa prescrive chiaramente che "Il direttore<br />

amm<strong>in</strong>istrativo e il direttore sanitario sono nom<strong>in</strong>ati dal direttore generale. Essi partecipano,<br />

unitamente al direttore generale, che ne ha <strong>la</strong> responsabilità, al<strong>la</strong> direzione dell'azienda, assumono<br />

diretta responsabilità delle funzioni attribuite al<strong>la</strong> loro competenza e concorrono, con <strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong>zione di proposte e di pareri, al<strong>la</strong> formazione delle decisioni del<strong>la</strong> direzione generale" (art. 3,<br />

341


co. 1-qu<strong>in</strong>quies, d.lgs. n. 502 del 1992 cit.) e che "Tutti i poteri di gestione, nonché <strong>la</strong><br />

rappresentanza dell'unità sanitaria locale, sono riservati al direttore generale. Al direttore generale<br />

compete <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, anche…… <strong>la</strong> corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed<br />

<strong>in</strong>troitate nonché l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa" (art. 3, co. 6, d.lgs.<br />

n. 502 del 1992 cit.).<br />

Inoltre, le scelte gestionali del <strong>per</strong>sonale (quale un trasferimento), soprattutto se apicale (quale era<br />

il dr. Frl.), sono frutto di attenta ponderazione da parte del direttore amm<strong>in</strong>istrativo e del direttore<br />

generale <strong>in</strong> base all’art. 17, d.lgs. n. 502 cit., secondo il quale "Il direttore generale si avvale del<br />

collegio di direzione (di cui fa parte il direttore amm<strong>in</strong>istrativo, n.d.r.) <strong>per</strong> <strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del<br />

programma di attività dell'azienda, nonché <strong>per</strong> l'organizzazione e lo sviluppo dei servizi, anche <strong>in</strong><br />

attuazione del modello dipartimentale e <strong>per</strong> l'utilizzazione delle risorse umane".<br />

Al<strong>la</strong> luce di tale l<strong>in</strong>eare quadro normativo deve ribadirsi che <strong>la</strong> formale scelta, a firma del dr. Tsr., di<br />

trasferire (illegittimamente, v. sopra) il dr. Frl. era doverosamente nota, ex lege (e, assai<br />

verosimilmente, anche di fatto) al direttore generale dr. Clt., che avrebbe dovuto impedire<br />

l’adozione del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>a dirigenziale immotivata e contra legem (oltre che contraria al CCNL).<br />

Tale condotta omissiva dell’apice gestionale è stata senza dubbio concausa del danno erariale<br />

<strong>in</strong>diretto <strong>in</strong> questa sede vagliato.<br />

Tale importo va dunque quantificato, secondo il collegio, sul<strong>la</strong> base del predetto paritetico<br />

contributo causale e psicologico del Tsr. e del Clt., nel 50% del<strong>la</strong> somma rivendicata dal<strong>la</strong> attrice<br />

Procura e, dunque, <strong>in</strong> euro 59.250,735 (euro 118.501,47 diviso 2), al cui pagamento va condannato<br />

ciascun convenuto.<br />

Non appaiono sussistere i presupposti <strong>per</strong> una riduzione dell’addebito, tenuto conto del<strong>la</strong> palese<br />

illegittimità del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>a dirigenziale assunta, ben nota a chi <strong>la</strong> adottò (dr. Tsr.) e a chi avrebbe<br />

dovuto impedir<strong>la</strong> o non ispirar<strong>la</strong> (dr. Clt. ), soprattutto <strong>in</strong> considerazione del<strong>la</strong> elevata professionalità<br />

giuridico-amm<strong>in</strong>istrativa-gestionale dei due predetti soggetti, reclutati, ex d.lgs. n. 502 cit., <strong>in</strong> base al<br />

possesso di rigorosi requisiti culturali e professionali. Come già <strong>in</strong> precedenza evidenziato, <strong>la</strong><br />

condotta sembra dunque configurare, più che un comportamento gravemente colposo, una scelta<br />

mossa da dolo eventuale (ostativo al<strong>la</strong> riduzione dell’addebito), <strong>in</strong> quanto del<strong>la</strong> palmare illegittimità<br />

dell’atto erano assai verosimilmente consapevoli i due coautori, che hanno accettato il rischio di una<br />

probabile azione legale, dall’esito scontato e foriera di gravi danni erariali, come dimostrato dai fatti<br />

di causa.<br />

I convenuti vanno conclusivamente condannati al pagamento del<strong>la</strong> somma di euro 59.250,735<br />

ciascuno, somma ad oggi già rivalutata, oltre <strong>in</strong>teressi al tasso legale dal deposito del<strong>la</strong> sentenza al<br />

saldo effettivo.<br />

Le spese di lite seguono <strong>la</strong> soccombenza e vengono liquidate come da dispositivo.<br />

P.Q.M.<br />

La sezione giurisdizionale, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando, condanna Tsr.Erc. e Clt.Ptr. al<br />

pagamento del<strong>la</strong> somma di euro 59.250,735 ciascuno, somma ad oggi già rivalutata, oltre <strong>in</strong>teressi<br />

al tasso legale dal deposito del<strong>la</strong> sentenza al saldo effettivo.<br />

Condanna i convenuti <strong>in</strong> parti eguali al<strong>la</strong> refusione delle spese di lite.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Mi<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> camera di consiglio del 20.9.2005.<br />

342


Presidente: Lodovico Pr<strong>in</strong>cipato;<br />

consigliere: Fulvio Maria Longavita;<br />

consigliere re<strong>la</strong>tore: Cesare Vetrel<strong>la</strong>.<br />

CORTE DEI CONTI<br />

Sezione giurisdizionale regionale dell'Umbria<br />

Sentenza. n. 346/E.L./2005<br />

(Responsabilità e danno erariale)<br />

nel giudizio di responsabilità promosso dal<strong>la</strong> Procura regionale dell'Umbria del<strong>la</strong> Corte dei conti nei<br />

confronti del sig. N.B. e del<strong>la</strong> sig.ra A.M.;<br />

visto l'atto <strong>in</strong>troduttivo del giudizio, iscritto al n. 10438/E.L. del registro di segreteria;<br />

visti gli altri atti ed i documenti tutti del<strong>la</strong> causa;<br />

uditi, nel<strong>la</strong> pubblica udienza del 5 luglio 2005 - tenuta con l'assistenza del segretario dott. Giuliano<br />

Cecconi - il re<strong>la</strong>tore, cons. dott. Cesare Vetrel<strong>la</strong>, il P.M., nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del sostituto procuratore<br />

generale, dott. Massimiliano M<strong>in</strong>erva e l'avv. Giuseppe La Sp<strong>in</strong>a, <strong>per</strong> il convenuto B. e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

convenuta M. (presente anche l'avv. Francesco Gagliardi, che non è <strong>in</strong>tervenuto nel<strong>la</strong> discussione);<br />

Ritenuto <strong>in</strong><br />

FATTO<br />

Con atto di citazione n. G2005/03 del 15 febbraio 2005 (ritualmente notificato agli <strong>in</strong>teressati) il<br />

sostituto procuratore generale dell'Umbria del<strong>la</strong> Corte dei conti - previo Invito a dedurre del 30<br />

settembre 2004, ai sensi dell'art. 5 del<strong>la</strong> legge n. 19/1994 - ha citato <strong>in</strong> giudizio davanti al<strong>la</strong> sezione<br />

giurisdizionale regionale dell'Umbria del<strong>la</strong> Corte dei conti il sig. N.B. (nel<strong>la</strong> qualità di medico del<br />

servizio oculistico aggregato al dipartimento chirurgico dell'ospedale di - -) e <strong>la</strong> sig.ra A.M. (nel<strong>la</strong><br />

qualità di <strong>in</strong>fermiera professionale presso il day hospital oncologico del medesimo ospedale) <strong>per</strong><br />

sentirli condannare al pagamento <strong>in</strong> favore dell'Erario del<strong>la</strong> complessiva somma di euro 43.725,28,<br />

oltre al<strong>la</strong> rivalutazione monetaria, agli <strong>in</strong>teressi legali ed alle spese di giudizio, ritenendoli<br />

responsabili del corrispondente danno erariale subito dal<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria.<br />

Con provvedimento del 3 marzo 2005 (ritualmente notificato agli <strong>in</strong>teressati) il presidente del<strong>la</strong><br />

predetta sez. giurisd. reg. dell'Umbria del<strong>la</strong> Corte dei conti ha fissato al giorno 5 luglio 2005<br />

l'udienza <strong>per</strong> <strong>la</strong> discussione del giudizio <strong>in</strong> questione assegnando a tutto il giorno 15 giugno 2005 il<br />

term<strong>in</strong>e utile alle parti <strong>per</strong> il deposito di atti e documenti <strong>in</strong> segreteria.<br />

Entro <strong>la</strong> predetta data del 15 giugno 2005 sono state depositate <strong>in</strong> segreteria le memorie difensive<br />

e di costituzione <strong>in</strong> giudizio prodotte dall'avv. Giuseppe La Sp<strong>in</strong>a e dall'avv. Francesco Gagliardi <strong>per</strong><br />

conto del convenuto B. e <strong>per</strong> conto del<strong>la</strong> convenuta M..<br />

Nell'atto di citazione <strong>la</strong> Procura regionale ha rappresentato che - a seguito di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte con<br />

l'ausilio del<strong>la</strong> compagnia dei Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio e dei re<strong>la</strong>tivi accertamenti (effettuati <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

nei giorni 17 aprile, 24 aprile ed 8 maggio 2002) - è emerso che il citato dott. B. e <strong>la</strong> citata<br />

<strong>in</strong>fermiera M. durante l'orario di <strong>la</strong>voro si sono ripetutamente allontanati dai rispettivi posti di <strong>la</strong>voro<br />

senza alcuna autorizzazione, utilizzando porte secondarie e di servizio (<strong>per</strong> non registrare l'effettivo<br />

orario di uscita e di rientro) e facendo ritorno - <strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M. - sul posto di <strong>la</strong>voro verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

dell'orario di servizio <strong>per</strong> provvedere al<strong>la</strong> timbratura dei cartell<strong>in</strong>i magnetici (anche quello del dott.<br />

B.), <strong>in</strong> modo da far risultare <strong>la</strong> loro <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> servizio <strong>per</strong> un tempo più lungo di quello effettivo<br />

(come accertato dai Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio a seguito dell'appostamento dell'8 maggio 2002, quando<br />

hanno fermato <strong>la</strong> sig.ra M., sequestrando al<strong>la</strong> stessa anche il cartell<strong>in</strong>o marcatempo assegnato al<br />

dott. B.).<br />

343


L'atto di citazione ha messo, poi, <strong>in</strong> rilievo che, da successive verifiche effettuate sui tabu<strong>la</strong>ti delle<br />

presenze re<strong>la</strong>tive ai predetti <strong>in</strong>teressati, sono risultate, nel <strong>per</strong>iodo 2001/2002, molte altre date <strong>in</strong> cui<br />

gli orari di entrata e/o di uscita dei medesimi <strong>in</strong>teressati erano del tutto co<strong>in</strong>cidenti (n. 33 entrate ed<br />

uscite, n. 23 uscite, e n. 23 entrate).<br />

L'atto di citazione ha riferito, <strong>in</strong>oltre, che dopo essere stati attivati, nel maggio e nel giugno 2002, il<br />

procedimento discipl<strong>in</strong>are nei confronti dell'<strong>in</strong>fermiera M. <strong>la</strong> procedura di recesso <strong>per</strong> giusta causa<br />

nei confronti del dott. B., tali procedure sono state, poi, sospese, stante <strong>la</strong> pendenza, <strong>per</strong> gli stessi<br />

fatti, di un procedimento penale a carico dei medesimi <strong>in</strong>teressati <strong>per</strong> truffa pluriaggravata (art. 640<br />

c.p. e art. 61, n. 11, c.p.), conclusosi con sentenza del GIP presso il tribunale di Perugia n. 386/04<br />

del 31 luglio 2004 emessa ex art. 444 e segg. c.p.p., con <strong>la</strong> quale il dott. B. è stato condannato ad 1<br />

anno e 4 mesi di reclusione (pena sospesa), oltre 400 euro di multa, e <strong>la</strong> sig.ra M. è stata<br />

condannata a 3 mesi e 4 giorni di reclusione (pena sospesa), oltre a 94 euro di multa.<br />

A seguito delle menzionate <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>la</strong> Procura regionale con Invito a fornire deduzioni del 30<br />

settembre 2004 ha contestato ai citati <strong>in</strong>teressati: a) il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto (<strong>per</strong> euro<br />

3.000,00), b) il danno da disservizio (<strong>per</strong> euro 10.000,00), ed il danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio<br />

del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria (<strong>per</strong> euro 30.000,00); <strong>per</strong> un totale di euro 43.000,00.<br />

Con note controdeduttive depositate il 17 dicembre 2004 il dott. B. e <strong>la</strong> sig.ra M. hanno ritenuto non<br />

fondata l'accusa <strong>per</strong> tutti i danni contestati ed hanno chiesto, <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are, <strong>la</strong> sospensione del<br />

procedimento amm<strong>in</strong>istrativo contabile f<strong>in</strong>o al passaggio <strong>in</strong> giudicato del<strong>la</strong> sentenza penale, <strong>per</strong>chè<br />

<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata sentenza n. 386/2004 ex artt. 444 c.p.p. è stata impugnata dal dott. B. <strong>in</strong>nanzi al<strong>la</strong> Corte<br />

di cassazione, dove è tuttora pendente il re<strong>la</strong>tivo giudizio.<br />

Non condividendo tali controdeduzioni e ritenuto che non sussistono motivi di sospensione del<br />

presente giudizio, <strong>la</strong> Procura regionale ha convenuto <strong>in</strong> giudizio il dott. N.B. l'<strong>in</strong>fermiera A.M. (nelle<br />

<strong>in</strong>dicate qualità), chiamandoli a rispondere del complessivo danno di euro 43.725,28 subito dal<strong>la</strong><br />

A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria.<br />

Quanto al<strong>la</strong> richiesta di “sospensione del giudizio” <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> avvenuta proposizione del<br />

ricorso presso <strong>la</strong> Corte di cassazione avverso <strong>la</strong> menzionata sentenza penale, l'atto di citazione ha<br />

sostenuto che non sussistono i motivi di sospensione del presente giudizio ex art. 295 c.p.c.,<br />

richiamando giurisprudenza consolidata del<strong>la</strong> Corte dei conti ed osservando, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che “nel<br />

caso di specie <strong>la</strong> sussistenza di una condotta illecita dei due convenuti è pacifica, vertendo l'esame<br />

<strong>in</strong> corso di svolgimento presso <strong>la</strong> Suprema corte sull'esatta qualificazione penale del<strong>la</strong> stessa ai f<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> corretta attribuzione delle aggravanti ed attenuanti e, dunque, del<strong>la</strong> quantificazione del<strong>la</strong> pena,<br />

esito che non dispiegherebbe alcun effetto sul presente giudizio”.<br />

Quanto al<strong>la</strong> valenza probatoria del<strong>la</strong> sentenza di patteggiamento ex art. 444 e segg. c.p.p., <strong>la</strong><br />

Procura ha fatto presente che tale sentenza, pur non facendo stato nei giudizi civili ed<br />

amm<strong>in</strong>istrativi, “costituisce una fonte di cognizione soggetta al libero apprezzamento del giudice…<br />

al<strong>la</strong> stregua di tutti gli altri elementi di prova di cui il giudice dispone”.<br />

L'atto di citazione ha messo <strong>in</strong> evidenza che le condotte illecite dei convenuti, “lungi dall'essere<br />

caratterizzate da episodicità e sporadicità…, presentano i contorni di una sistematica pratica<br />

truffald<strong>in</strong>a ai danni del<strong>la</strong> A.S.L.”, sottol<strong>in</strong>eando, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che nel caso di specie le condotte<br />

illecite sono molteplici:<br />

a) <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M.: “falsa attestazione del<strong>la</strong> presenza <strong>in</strong> servizio attraverso l'omissione del<strong>la</strong><br />

timbratura del proprio cartell<strong>in</strong>o all'atto dell'uscita effettiva (anticipata rispetto all'orario poi<br />

risultante dal<strong>la</strong> lettura del badge) e timbratura del cartell<strong>in</strong>o di altro dipendente”;<br />

b) <strong>per</strong> il dott. B.: “<strong>la</strong> consegna del cartell<strong>in</strong>o marcatempo (<strong>per</strong>sonale ed <strong>in</strong>cedibile) all'<strong>in</strong>fermiera allo<br />

scopo evidente di far attestare (falsamente) <strong>la</strong> propria presenza, con corrispondente vantaggio<br />

<strong>per</strong>sonale (di natura patrimoniale)”;<br />

c) <strong>per</strong> entrambi i convenuti: “l'accordo truffald<strong>in</strong>o diretto a far apparire presente il B. quando questi<br />

<strong>in</strong>vece era assente, attraverso l'utilizzo fraudolento del badge (<strong>in</strong> concreto effettuato dal<strong>la</strong> M.)”.<br />

Con riguardo al<strong>la</strong> osservazione formu<strong>la</strong>ta dal dott. B. nelle note controdeduttive circa<br />

l'<strong>in</strong>sussistenza, <strong>per</strong> <strong>la</strong> dirigenza medica, dell'obbligo di effettuare un vero e proprio orario di servizio,<br />

344


con conseguente <strong>in</strong>sussistenza del danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto, <strong>la</strong> Procura regionale ha<br />

richiamato il C.C.N.L. <strong>per</strong> il quadriennio 1998/2001 re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> dirigenza medica e veter<strong>in</strong>aria, che<br />

ha confermato <strong>in</strong> 38 ore settimanali l'orario di <strong>la</strong>voro dei medici e dei veter<strong>in</strong>ari ed ha disposto che<br />

anche tale <strong>per</strong>sonale è tenuto al rispetto dell'orario di <strong>la</strong>voro artico<strong>la</strong>ndolo <strong>in</strong> modo flessibile <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione agli obiettivi ed ai programmi da realizzare.<br />

A giudizio del<strong>la</strong> Procura regionale ciò che viene <strong>in</strong> rilievo è <strong>la</strong> mera sottrazione di energie <strong>la</strong>vorative<br />

al<strong>la</strong> A.S.L. rispetto all'orario di <strong>la</strong>voro prefissato <strong>in</strong> 38 ore, con <strong>la</strong> conseguenza che tale sottrazione<br />

costituisce danno risarcibile anche nel caso <strong>in</strong> cui chi attesta falsamente <strong>la</strong> propria presenza <strong>in</strong><br />

servizio appartenga al<strong>la</strong> dirigenza medica.<br />

L'atto di citazione ha, qu<strong>in</strong>di, contestato ai convenuti:<br />

a) il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto, consistente nelle energie <strong>la</strong>vorative sottratte all'A.S.L. n. 1<br />

e nel<strong>la</strong> corrispondente monetizzazione del tempo <strong>la</strong>vorativo prestato solo figurativamente, con<br />

conseguente rottura parziale del s<strong>in</strong>al<strong>la</strong>gma contrattuale.<br />

Considerata <strong>la</strong> retribuzione media oraria dei convenuti (“euro 21,67” <strong>per</strong> il dott. B. e “circa euro<br />

10,50” <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>fermiera M.) e “ritenuto equo - <strong>in</strong> assenza di dati sull'orario di effettiva<br />

entrata/uscita dei due convenuti (dagli <strong>in</strong>gressi secondari) <strong>in</strong> ciascuna delle 79 giornate <strong>in</strong> cui si<br />

è verificato l'illecito - effettuare una media del tempo sottratto al servizio nei 3 giorni <strong>in</strong> cui è<br />

certamente avvenuta <strong>la</strong> doppia timbratura (media pari a 88 m<strong>in</strong>uti = 1 ora e 28 m<strong>in</strong>uti), e<br />

moltiplicare tale media <strong>per</strong> il numero dei giorni <strong>in</strong> cui … (è avvenuta) <strong>la</strong> doppia timbratura (79) ed<br />

il tutto (6952 m<strong>in</strong>uti, cioè 115,8 ore) <strong>per</strong> <strong>la</strong> retribuzione oraria”, <strong>la</strong> Procura regionale ha così<br />

ottenuto <strong>la</strong> monetizzazione del tempo <strong>la</strong>vorativo sottratto dai convenuti al<strong>la</strong> A.S.L. n. 1<br />

dell'Umbria ed ha imputato al dott. B. il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto di euro 2.509,38 ed<br />

al<strong>la</strong> sig.ra M. il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto di euro 1.215,90, chiamando i convenuti a<br />

rispondere <strong>in</strong> solido <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte riferita al dott. B.;<br />

b) il danno da disservizio, consistente nel<strong>la</strong> sottrazione di energie <strong>la</strong>vorative ed <strong>in</strong>tellettuali al<strong>la</strong><br />

A.S.L. n. 1 dell'Umbria <strong>per</strong> distrarle ad altri f<strong>in</strong>i, con m<strong>in</strong>ore resa del servizio, “<strong>in</strong> quanto il grave<br />

(anche <strong>per</strong>ché reiterato) <strong>in</strong>adempimento contrattuale dei convenuti, <strong>in</strong>serendosi <strong>in</strong> un partico<strong>la</strong>re<br />

modello organizzativo complesso di amm<strong>in</strong>istrazione pubblica, ha <strong>in</strong>ciso negativamente sul<br />

generale funzionamento del servizio e sul<strong>la</strong> sua qualità, creando un <strong>in</strong>dubbio disservizio<br />

nell'ambito dell'ospedale di Gubbio… <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle assenze dai rispettivi reparti dell'ospedale<br />

del medico e dell'<strong>in</strong>fermiera”.<br />

La Procura regionale ha richiamato, al riguardo, giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti e, più <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> sez. giurisd. reg. dell'Umbria, ed ha quantificato tale danno, <strong>in</strong> via equitativa ex<br />

art. 1226 c.c., <strong>in</strong> euro 10.000,00 (6.000,00 euro a carico del dott. B. e 4.000,00 euro a carico<br />

dell'<strong>in</strong>fermiera M.), chiamando i convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte riferita al dott. B.;<br />

c) il danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al grave<br />

illecito commesso dai convenuti, che hanno o<strong>per</strong>ato <strong>in</strong> base ad un rapporto organico di pubblico<br />

impiego, apportando discredito ad una istituzione, quale quel<strong>la</strong> sanitaria, preposta al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> salute dei cittad<strong>in</strong>i, dove fenomeni di assenteismo arbitrario e di disservizio, quali quelli <strong>in</strong><br />

esame, sono avvertiti dal<strong>la</strong> collettività <strong>in</strong> maniera partico<strong>la</strong>rmente negativa.<br />

La Procura regionale ha richiamato, al riguardo, giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti ed ha<br />

quantificato tale danno <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c. <strong>in</strong> euro 30.000,00, utilizzando i criteri di<br />

tipo oggettivo, soggettivo e sociale <strong>in</strong>dividuati dal<strong>la</strong> citata giurisprudenza e chiamando i<br />

convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido.<br />

Per quanto riguarda l'elemento psicologico soggettivo, a giudizio del<strong>la</strong> Procura regionale esso<br />

consiste nel “dolo”, e, più <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, nel “dolo di compartecipazione”, “<strong>in</strong> quanto risulta<br />

evidente <strong>la</strong> consapevolezza e volontarietà <strong>in</strong>dividuale del<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione delle norme contrattuali e<br />

di diligenza professionale (che impongono al <strong>la</strong>voratore di essere effettivamente presente nel<br />

luogo di <strong>la</strong>voro nell'orario” di servizio), osservando che, <strong>per</strong> quanto attiene al dott. B., il suo<br />

cartell<strong>in</strong>o marcatempo è stato ritrovato dai Carab<strong>in</strong>ieri, nel<strong>la</strong> immediatezza dei fatti, “tra le mani<br />

del<strong>la</strong> sig.ra M.”.<br />

In conclusione, l'atto di citazione ha chiesto <strong>la</strong> condanna dei convenuti al pagamento del<strong>la</strong> somma<br />

complessiva di euro 43.725,28 <strong>in</strong> favore del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 dell'Umbria, imputando euro 38.509,38 <strong>in</strong><br />

solido tra i due (il dott. B. “<strong>per</strong> essere il legittimo tito<strong>la</strong>re del badge, beneficiario del<strong>la</strong> truffa ed<br />

autorizzante <strong>la</strong> timbratura”; <strong>la</strong> sig.ra M. “<strong>per</strong> essere <strong>la</strong> materiale esecutrice”) ed euro 5.215,90 a<br />

carico esclusivo del<strong>la</strong> sig.ra M.<br />

345


A seguito del riportato atto di citazione il convenuto dott. N.B. si è costituito <strong>in</strong> giudizio con<br />

comparsa dell'avv. Giuseppe La Sp<strong>in</strong>a e dell'avv. Francesco Gagliardi, depositata <strong>in</strong> data 15 giugno<br />

2005, contestando <strong>la</strong> domanda attrice e ritenendo <strong>in</strong>sussistente il danno erariale <strong>in</strong> questione.<br />

La difesa del convenuto - fatto presente che <strong>in</strong> tema di responsabilità “valgono le norme di diritto<br />

comune” (artt. 1223 e 1226 c.c.) - ha, <strong>in</strong>nanzitutto, osservato che “il danno, <strong>per</strong> essere risarcibile,<br />

deve essere conseguenza immediata e diretta del comportamento del debitore e… (deve) essere<br />

certo sul piano ontologico, di talché ne è esclusa <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> via equitativa <strong>la</strong>ddove difetti<br />

tale condizione e <strong>la</strong>ddove il danno non è di impossibile o di difficile quantificazione essendo<br />

l'Amm<strong>in</strong>istrazione nelle condizioni di avere tutti gli elementi <strong>per</strong> <strong>per</strong>venire a dette quantificazioni.<br />

Anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> riferita sentenza penale di patteggiamento (che è <strong>in</strong>tervenuta - <strong>per</strong> quanto<br />

affermato dal<strong>la</strong> difesa - “pur non sussistendo a loro carico elementi di reità” e che solo formalmente<br />

è di condanna ma non sotto il profilo sostanziale, posto che l'art. 445 c.p.p. prevede che tale tipo di<br />

sentenza non ha efficacia nei giudizi civili o amm<strong>in</strong>istrativi) a giudizio del<strong>la</strong> difesa <strong>la</strong> fattispecie<br />

contestata “non ha <strong>in</strong> sé gli elementi del<strong>la</strong> truffa”, <strong>per</strong>ché manca il profitto, atteso che “il cartell<strong>in</strong>o<br />

marcatempo non ha mai costituito <strong>la</strong> base su cui calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> retribuzione”, con <strong>la</strong> ulteriore<br />

conseguenza che, “se dall'o<strong>per</strong>azione dell'improprio uso del cartell<strong>in</strong>o marcatempo non è derivato<br />

alcun illecito contrattualmente rilevante <strong>in</strong> punto di retribuzione, è evidente come il danno<br />

patrimoniale non esiste”.<br />

La difesa ha, <strong>in</strong>oltre, sostenuto che non è condivisibile l'<strong>in</strong>iziativa del<strong>la</strong> Procura regionale che ha<br />

quantificato il danno “con riferimento a pretese verifiche effettuate, <strong>in</strong> via del tutto ipotetica oltre che<br />

generica, sui tabu<strong>la</strong>ti delle presenze re<strong>la</strong>tive ai due soggetti convenuti <strong>in</strong> giudizio nel <strong>per</strong>iodo<br />

2001/2002”.<br />

Sottol<strong>in</strong>eato che i controlli <strong>in</strong> questione si riferiscono “soltanto a tre occasioni”, <strong>in</strong> riferimento alle<br />

quali l'uscita dalle porte di servizio si è verificata “solo <strong>per</strong> evitare le code”, a giudizio del<strong>la</strong> difesa -<br />

oltre a dover escludere il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto <strong>per</strong> le ragioni già dette (mancanza di<br />

profitto da parte degli <strong>in</strong>teressati e non possibilità di quantificazione di tale danno <strong>in</strong> via equitativa) -<br />

sono da escludere anche il danno da disservizio (<strong>per</strong>ché manca <strong>la</strong> prova e <strong>la</strong> dimostrazione <strong>in</strong> fatto<br />

di tale ipotesi di danno, non essendo stata registrata, ad esempio, alcuna <strong>la</strong>mente<strong>la</strong> da parte<br />

dell'utenza) ed il danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> A.S.L. (anche <strong>per</strong>ché lo stesso<br />

<strong>in</strong>teressato, “proprio al f<strong>in</strong>e di evitare ogni strepitus fori, ha optato <strong>per</strong> il rito alternativo del<br />

patteggiamento, quando aveva egli più di una ragione <strong>per</strong> far valere <strong>la</strong> propria <strong>in</strong>nocenza”).<br />

In conclusione, gli avvocati La Sp<strong>in</strong>a e Gagliardi hanno chiesto:<br />

- <strong>in</strong> via pr<strong>in</strong>cipale, di resp<strong>in</strong>gere <strong>la</strong> domanda attrice <strong>per</strong>ché <strong>in</strong>ammissibile ed <strong>in</strong>fondata;<br />

- <strong>in</strong> via meramente subord<strong>in</strong>ata, di <strong>per</strong>venire ad una congrua riduzione dell'addebito.<br />

Anche <strong>la</strong> convenuta sig.ra A.M. si è costituita <strong>in</strong> giudizio con comparsa dell'avv. Giuseppe La Sp<strong>in</strong>a<br />

e dell'avv. Francesco Gagliardi, depositata <strong>in</strong> data 15 giugno 2005, identica quel<strong>la</strong> sopra riferita<br />

riguardante il convenuto B..<br />

Al<strong>la</strong> discussione avvenuta al<strong>la</strong> udienza pubblica del 5 luglio 2005, il P.M. e l'avv. Giuseppe La<br />

Sp<strong>in</strong>a, <strong>per</strong> i convenuti B. e M, hanno illustrato le rispettive posizioni ed, ulteriormente<br />

argomentando, hanno concluso <strong>in</strong> conformità agli scritti.<br />

La causa è, qu<strong>in</strong>di, passata <strong>in</strong> decisione.<br />

Considerato <strong>in</strong><br />

1 – Premessa.<br />

DIRITTO<br />

La pretesa attrice di cui all'atto di citazione n. G2005/03 del 15 febbraio 2005 del sostituto<br />

procuratore generale dell'Umbria del<strong>la</strong> Corte dei conti nei confronti del sig.. N.B. (nel<strong>la</strong> qualità di<br />

346


medico del servizio oculistico aggregato al dipartimento chirurgico dell'ospedale di Gubbio) e del<strong>la</strong><br />

sig.ra A.M. (nel<strong>la</strong> qualità di <strong>in</strong>fermiera professionale presso il day hospital oncologico del medesimo<br />

ospedale) ha al<strong>la</strong> base - come è stato specificatamente riportato <strong>in</strong> FATTO - <strong>la</strong> valutazione del<br />

danno erariale di complessivi euro 43.725,28, oltre al<strong>la</strong> rivalutazione monetaria, agli <strong>in</strong>teressi legali<br />

ed alle spese di giudizio, subito dal<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria.<br />

La vicenda <strong>in</strong> causa riguarda le irrego<strong>la</strong>rità e <strong>la</strong> condotta illecita che - a giudizio del<strong>la</strong> Procura<br />

regionale - sarebbe stata posta <strong>in</strong> essere dai convenuti, i quali, durante l'orario di <strong>la</strong>voro, si sono<br />

ripetutamente allontanati dai rispettivi posti di <strong>la</strong>voro senza alcuna autorizzazione, utilizzando porte<br />

secondarie e di servizio (<strong>per</strong> non registrare l'effettivo orario di uscita e di rientro) e facendo ritorno<br />

(<strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M.) sul posto di <strong>la</strong>voro verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'orario di servizio <strong>per</strong> provvedere al<strong>la</strong><br />

timbratura dei cartell<strong>in</strong>i marcatempo (anche quello del dott. B.), <strong>in</strong> modo da far risultare <strong>la</strong> loro<br />

<strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> servizio <strong>per</strong> un tempo più lungo di quello effettivo, come accertato dai Carab<strong>in</strong>ieri di<br />

Gubbio a seguito dell'appostamento dell'8 maggio 2002, quando hanno fermato <strong>la</strong> sig.ra M.,<br />

sequestrando al<strong>la</strong> stessa anche il cartell<strong>in</strong>o marcatempo assegnato al dott. B..<br />

L'atto di citazione ha riferito, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che il procedimento discipl<strong>in</strong>are attivato nei confronti<br />

dell'<strong>in</strong>fermiera M. e <strong>la</strong> procedura di recesso <strong>per</strong> questa causa attivata nei confronti del dott. B. sono<br />

stati sospesi, stante <strong>la</strong> pendenza - <strong>per</strong> gli stessi fatti - di un procedimento penale a carico dei<br />

medesimi <strong>in</strong>teressati <strong>per</strong> truffa pluriaggravata (art. 640 c.p. e art. 61, n. 11, c.p.), conclusosi con<br />

sentenza del GIP presso il tribunale di Perugia n. 386/04 del 31 luglio 2004 emessa ex art. 444 e<br />

segg. c.p.p., con <strong>la</strong> quale il dott. B. è stato condannato ad 1 anno e 4 mesi di reclusione (pena<br />

sospesa), oltre a 400 euro di multa, e <strong>la</strong> sig.ra M. è stata condannata a 3 mesi e 4 giorni di<br />

reclusione (pena sospesa), oltre a 94 euro di multa.<br />

L'atto di citazione ha messo <strong>in</strong> evidenza che le condotte illecite dei convenuti, “lungi dall'essere<br />

caratterizzate da episodicità e sporadicità…, presentano i contorni di una sistematica pratica<br />

truffald<strong>in</strong>a ai danni dell'A.S.L.” n. 1 dell'Umbria, sottol<strong>in</strong>eando che i convenuti hanno<br />

sistematicamente sottratto energie <strong>la</strong>vorative al<strong>la</strong> predetta A.S.L. rispetto all'orario di <strong>la</strong>voro def<strong>in</strong>ito<br />

dai CC. C.N.L. del comparto sanità e del<strong>la</strong> dirigenza medica e veter<strong>in</strong>aria, con <strong>la</strong> conseguenza che<br />

tale sottrazione costituisce danno risarcibile.<br />

L'atto di citazione ha r<strong>in</strong>venuto, nelle condotte illecite tenute dai convenuti, l'elemento psicologico<br />

soggettivo del “dolo”, e, più <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, del “dolo <strong>in</strong> compartecipazione”, ed ha contestato ai citati<br />

convenuti:<br />

a) il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto, quantificato <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> retribuzione media oraria dei<br />

convenuti, <strong>per</strong> euro 3.725,28, di cui euro 2.509,38 a carico del dott. B. ed euro 1.215,90 a carico<br />

del<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M., chiamando i citati convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte riferita al dott.<br />

B.;<br />

b) il danno da disservizio, quantificato <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c., <strong>per</strong> euro 10.000,00, di cui<br />

euro 6.000,00 a carico del dott. B. ed euro 4.000,00 a carico del<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M., chiamando i<br />

convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte riferita al dott. B.;<br />

c) il danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, quantificato, <strong>in</strong> via<br />

equitativa, ex art. 1226 c.c., <strong>in</strong> euro 30.000,00, chiamando i convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido.<br />

In conclusione, l'atto di citazione ha chiesto <strong>la</strong> condanna dei convenuti al pagamento del<strong>la</strong> somma<br />

complessiva di euro 43.725,28 <strong>in</strong> favore del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 dell'Umbria, imputando euro 38.509,38 <strong>in</strong><br />

solido tra i due ed euro 5.215,90 a carico esclusivo del<strong>la</strong> sig.ra M..<br />

L'avv. Giuseppe La Sp<strong>in</strong>a e l'avv. Francesco Gagliardi, <strong>per</strong> il convenuto B. e <strong>per</strong> <strong>la</strong> convenuta M.,<br />

hanno contestato - come specificatamente riportato <strong>in</strong> FATTO - le deduzioni e le richieste formu<strong>la</strong>te<br />

con il riferito atto di citazione, avversando <strong>la</strong> domanda attrice e ritenendo non sussistenti i danni<br />

erariali <strong>in</strong> discussione.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> difesa dei convenuti ha ritenuto non sussistente il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso<br />

stretto <strong>per</strong> mancanza di profitto da parte degli <strong>in</strong>teressati e <strong>per</strong> non consentita quantificazione di tale<br />

danno <strong>in</strong> via equitativa, essendo l'Amm<strong>in</strong>istrazione nelle condizioni di avere tutti gli elementi <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>venire a detta quantificazione.<br />

Come riportato <strong>in</strong> FATTO, a giudizio del<strong>la</strong> difesa sono da escludere anche il danno da disservizio<br />

(<strong>per</strong>ché manca <strong>la</strong> prova e <strong>la</strong> dimostrazione <strong>in</strong> concreto di tale ipotesi di danno) ed il danno<br />

all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> A.S.L. (anche <strong>per</strong>ché gli <strong>in</strong>teressati, al f<strong>in</strong>e di evitare ogni strepitus<br />

fori, hanno optato <strong>per</strong> il rito alternativo del patteggiamento, pur avendo motivi <strong>per</strong> far valere <strong>la</strong> loro<br />

<strong>in</strong>nocenza).<br />

In conclusione, <strong>la</strong> difesa dei convenuti ha chiesto:<br />

- <strong>in</strong> via pr<strong>in</strong>cipale, di resp<strong>in</strong>gere <strong>la</strong> domanda attrice <strong>per</strong>ché <strong>in</strong>ammissibile ed <strong>in</strong>fondata;<br />

- <strong>in</strong> via meramente subord<strong>in</strong>ata, di <strong>per</strong>venire ad una congrua riduzione dell'addebito.<br />

347


2 - Sentenza c.d. “di patteggiamento” ex art. 444 c.p.p. e richiesta di sospensione del presente<br />

giudizio a seguito del ricorso <strong>per</strong> cassazione avverso <strong>la</strong> citata sentenza ex art. 444 c.p.p..<br />

Come è stato già riportato <strong>in</strong> precedenza, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vicenda <strong>in</strong> esame il procedimento<br />

discipl<strong>in</strong>are attivato dal<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria nei confronti del<strong>la</strong> sig.ra M. e <strong>la</strong><br />

procedura di recesso <strong>per</strong> giusta causa attivata dal<strong>la</strong> medesima A.S.L. nei confronti del dott. B. sono<br />

stati sospesi stante <strong>la</strong> pendenza - <strong>per</strong> gli stessi fatti - di un procedimento penale a carico dei<br />

predetti <strong>in</strong>teressati <strong>per</strong> truffa pluriaggravata (art. 640 c.p. e art. 61, n. 11, c.p.), conclusosi con<br />

sentenza del GIP presso il tribunale di Perugia n. 386/04 del 31 luglio 2004 emessa ex art. 444<br />

c.p.p..<br />

Questa sentenza c.d. “di patteggiamento” - con <strong>la</strong> quale il dott. B. è stato condannato ad 1 anno e 4<br />

mesi di reclusione (pena sospesa), oltre a 400 euro di multa, e <strong>la</strong> sig.ra M. è stata condannata a 3<br />

mesi e 4 giorni di reclusione (pena sospesa), oltre a 94 euro di multa - è stata impugnata dal citato<br />

dott. B. <strong>in</strong>nanzi al<strong>la</strong> Corte di cassazione, dove è tuttora pendente il re<strong>la</strong>tivo giudizio.<br />

In re<strong>la</strong>zione a tale ricorso il dott. B. nelle note controdeduttive all'<strong>in</strong>vito a dedurre ha chiesto <strong>la</strong><br />

sospensione del presente giudizio.<br />

Su quest'ultima richiesta <strong>la</strong> difesa dei convenuti non ha più <strong>in</strong>sistito nel<strong>la</strong> comparsa di costituzione<br />

<strong>in</strong> giudizio, dove, <strong>per</strong>ò, è stato argomentato <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> natura ed agli effetti del<strong>la</strong> sentenza c.d. “di<br />

patteggiamento” ex art. 444 e segg. c.p.p..<br />

Al riguardo, va fatto presente che nell'ord<strong>in</strong>amento giuridico italiano vige ora il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong><br />

separatezza e del<strong>la</strong> autonomia dei giudizi e, qu<strong>in</strong>di, - <strong>per</strong> quanto <strong>in</strong>teressa <strong>in</strong> questa sede - il<br />

pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> separatezza e del<strong>la</strong> autonomia del giudizio di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa/contabile<br />

rispetto ai giudizi civili, amm<strong>in</strong>istrativi e penali (<strong>per</strong> quest'ultimo giudizio vedasi l'art. 3 del nuovo<br />

c.p.p., che ha elim<strong>in</strong>ato il precedente sistema del<strong>la</strong> pregiudizialità obbligatoria del processo penale<br />

rispetto agli altri processi, affermando l'opposto pr<strong>in</strong>cipio dell'autonomia dei giudizi).<br />

Come affermato dal<strong>la</strong> costante, consolidata e condivisa giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti, nel<strong>la</strong><br />

vigente separatezza dei giudizi, il giudice del<strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa/contabile ben può,<br />

<strong>per</strong>altro, egualmente ricavare elementi di valutazione - ai f<strong>in</strong>i del proprio conv<strong>in</strong>cimento - dai fatti e<br />

dagli atti eventualmente emergenti dall'esistenza di altri fascicoli processuali secondo il valore<br />

probatorio (positivo o negativo) che essi rivestono, soprattutto <strong>in</strong> presenza di altri concordanti<br />

elementi di valutazione (cfr., <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i, tra le tante, sent. n. 622/E.L./99 del 9 novembre/29<br />

dicembre 1999 e, recentemente, sent. n. 49/R/04 del 25 novembre 2003/18 febbraio 2004 del<strong>la</strong><br />

sez. giurisd. reg. dell'Umbria).<br />

In sostanza, gli altri procedimenti giudiziari (civili, amm<strong>in</strong>istrativi e penali), ancorché non conclusi <strong>in</strong><br />

via def<strong>in</strong>itiva, ben possono essere presi <strong>in</strong> esame dal giudice amm<strong>in</strong>istrativo/contabile<br />

esclusivamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione - ai f<strong>in</strong>i del conv<strong>in</strong>cimento del collegio giudicante - degli eventuali<br />

atti sottostanti ed <strong>in</strong>terdipendenti: e ciò, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, con riferimento alle fonti di prova (quali, ad<br />

esempio, le consulenze tecniche di ufficio, le valutazioni e le conclusioni o<strong>per</strong>ate da apposite<br />

commissioni di studio, di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, ecc., esistenti o costituite presso le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche,<br />

ecc.) ed alle dichiarazioni rese <strong>in</strong> sede di deposizione, di <strong>in</strong>terrogatorio, ecc., (come affermato, <strong>in</strong><br />

proposito, dalle sezioni riunite del<strong>la</strong> Corte dei conti con sentenza n. 761 del 14 aprile 1992).<br />

In tale situazione ord<strong>in</strong>amentale occorre anche considerare che - sebbene il vigente ord<strong>in</strong>amento<br />

giuridico prevede (come già chiarito) il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> separatezza e del<strong>la</strong> autonomia dei giudizi ed<br />

ha elim<strong>in</strong>ato anche il previgente pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> pregiudizialità obbligatoria del processo penale<br />

rispetto agli altri processi e, <strong>per</strong> quanto <strong>in</strong>teressa <strong>in</strong> questa sede, rispetto al giudizio di<br />

responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa/contabile - non è, <strong>per</strong>ò, venuto meno il potere del giudice<br />

amm<strong>in</strong>istrativo/contabile di valutare, caso <strong>per</strong> caso, l'opportunità anche di sospendere il giudizio di<br />

responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa/contabile <strong>in</strong> attesa del risultato def<strong>in</strong>itivo di altro concomitante<br />

processo civile, amm<strong>in</strong>istrativo o penale con sentenza passata <strong>in</strong> giudicato.<br />

Ebbene, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> avvenuta proposizione del ricorso <strong>per</strong> cassazione avverso <strong>la</strong> menzionata<br />

sentenza penale “di patteggiamento”, va fatto presente che non sussistono motivi di sospensione<br />

del presente giudizio ex art. 295 p.c., convenendo con quanto osservato, al riguardo, dal<strong>la</strong> Procura<br />

regionale sul fatto che “nel caso di specie <strong>la</strong> sussistenza di una condotta illecita dei due convenuti è<br />

pacifica, vertendo l'esame <strong>in</strong> corso di svolgimento presso <strong>la</strong> Suprema corte sull'esatta qualificazione<br />

penale del<strong>la</strong> stessa ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> corretta attribuzione delle aggravanti e delle attenuanti e, dunque,<br />

del<strong>la</strong> quantificazione del<strong>la</strong> pena”, esito, questo, che non dispiega alcun effetto sul giudizio <strong>in</strong><br />

trattazione presso questa corte.<br />

Tenuto conto, <strong>in</strong>oltre, che nel presente giudizio si è più volte fatto riferimento al<strong>la</strong> sentenza di<br />

patteggiamento (ex art. 444 c.p.p.) n. 386/04 del 31 luglio 2004 emessa dal GIP presso il tribunale<br />

348


di Perugia, il collegio reputa opportuno precisare, subito, che, ai sensi dell'art. 445, comma 1, c.p.p.,<br />

<strong>la</strong> sentenza pronunciata nel giudizio penale ai sensi dell'articolo 444 c.p.p. (cd. “patteggiamento”)<br />

non ha alcuna efficacia v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte nei giudizi civili ed amm<strong>in</strong>istrativi.<br />

La Corte costituzionale con sentenza n. 251 del 22 maggio/6 giugno 1991 ha, <strong>per</strong>altro, precisato<br />

che “l'istituto dell'applicazione del<strong>la</strong> pena su richiesta, anziché comportare un accertamento pieno di<br />

responsabilità, basato sul contraddittorio tra le parti”, trova il suo fondamento primario nell'“accordo<br />

tra pubblico m<strong>in</strong>istero ed imputato sul merito dell'imputazione (responsabilità dell'imputato) e pena<br />

conseguente (sent. n. 66 del 1990)”, dal momento che chi chiede <strong>la</strong> pena pattuita “r<strong>in</strong>uncia ad<br />

avvalersi del<strong>la</strong> facoltà di contestare l'accusa (sent. n. 313 del 1991).”<br />

Analoghi concetti sono contenuti anche nel<strong>la</strong> precedente sentenza n. 443 del 26 settembre/12<br />

ottobre 1990 del<strong>la</strong> stessa Corte costituzionale con partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong> posizione del<br />

danneggiato, costituito parte civile, <strong>per</strong> il quale “resta impregiudicato ...... l'esercizio dell'azione <strong>in</strong><br />

sede civile, evitandosi, al tempo stesso, di confliggere con le esigenze di speditezza del processo<br />

penale (sent. n. 166 del 1985)”.<br />

Né, al riguardo, può non essere considerato che - come rilevato <strong>in</strong> molteplici sentenze delle sezioni<br />

giurisdizionali centrali e regionali del<strong>la</strong> Corte dei conti - <strong>la</strong> sentenza di applicazione del<strong>la</strong> pena su<br />

richiesta delle parti è emessa - come dispone testualmente l'art. 444 c.p.p. - oltre che sul<strong>la</strong> base del<br />

consenso del<strong>la</strong> parte che non ha formu<strong>la</strong>to <strong>la</strong> richiesta, previa <strong>la</strong> necessaria ed <strong>in</strong>dispensabile<br />

valutazione da parte del giudice dell'assenza dei presupposti utili ai f<strong>in</strong>i del proscioglimento a norma<br />

dell'art. 129 c.p.p.; valutazione di cui il giudice penale deve dare conto nel<strong>la</strong> sentenza di condanna.<br />

Escluso, qu<strong>in</strong>di, che <strong>la</strong> sentenza pronunciata nel giudizio penale a seguito del cd. “patteggiamento”<br />

ex art. 444 c.p.p. possa esplicare ex se efficacia v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte nel giudizio di responsabilità<br />

amm<strong>in</strong>istrativa/contabile, deve anche precisarsi - conformemente al<strong>la</strong> costante e consolidata<br />

giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti (fra le tante, cfr. sez. II centr. sent. n. 32/A del 23 ottobre 1995;<br />

sez. giurisd. Regione Puglia, sent. n. 11 del 5 febbraio 1996; e sezione giurisd. Regione Umbria, tra<br />

le tante, sent. n. 381/E.L./98 del 19 febbraio/14 aprile 1998; sent. n. 1087/R/98 dell'1/18 dicembre<br />

1998; sent. n. 147/R/99 del 26 gennaio/24 febbraio 1999; sent. cit. n. 622/E.L./1999; sent. cit. n.<br />

49/R/2004; sent. n. 448/E.L./2004 dell'8 giugno/11 ottobre 2004; ecc.) - che il giudice del<strong>la</strong><br />

responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa/contabile può, <strong>per</strong>ò, egualmente ricavare elementi di valutazione, ai<br />

f<strong>in</strong>i del proprio conv<strong>in</strong>cimento, dai fatti e dagli atti emergenti dal fascicolo processuale penale<br />

secondo il valore probatorio (positivo o negativo) che essi rivestono, soprattutto <strong>in</strong> presenza di altri<br />

concordanti elementi di valutazione.<br />

In sostanza, - come si è già accennato - il procedimento penale così conclusosi (c.d.<br />

“patteggiamento”) ben può essere preso <strong>in</strong> esame dal giudice amm<strong>in</strong>istrativo/contabile<br />

esclusivamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione, ai f<strong>in</strong>i del conv<strong>in</strong>cimento del collegio, degli atti sottostanti ed<br />

<strong>in</strong>terdipendenti; e ciò <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, con riferimento alle fonti di prova (quali le consulenze tecniche<br />

di ufficio) ed alle dichiarazioni rese <strong>in</strong> sede di <strong>in</strong>terrogatorio (come affermato, <strong>in</strong> proposito, dalle<br />

sezioni riunite del<strong>la</strong> Corte dei conti con <strong>la</strong> citata sentenza n. 761/1992).<br />

Ribadita <strong>la</strong> separatezza del giudizio di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa/contabile rispetto ad altri<br />

precedenti giudizi civili, amm<strong>in</strong>istrativi e penali, nel<strong>la</strong> presente fattispecie e nel presente giudizio,<br />

qu<strong>in</strong>di, non possono non costituire utile fonte di cognizione e di valutazione i fatti emersi - secondo<br />

le risultanze del re<strong>la</strong>tivo fascicolo acquisito agli atti del fascicolo processuale del presente giudizio -<br />

nel menzionato giudizio penale, conclusosi con <strong>la</strong> citata sentenza c.d. di “patteggiamento” a carico<br />

del dott. B. e dell'<strong>in</strong>fermiera M..<br />

3 – Merito.<br />

Passando al merito del<strong>la</strong> causa, il collegio è tenuto, nel<strong>la</strong> fattispecie concreta del presente giudizio,<br />

a verificare <strong>la</strong> reale sussistenza del danno erariale, e <strong>la</strong> sua quantificazione, e ad accertare <strong>la</strong><br />

sussistenza, <strong>in</strong> capo al convenuto, del<strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa-contabile <strong>in</strong> presenza del<br />

nesso di causalità nel<strong>la</strong> condotta illecita commissiva od omissiva tenuta dallo stesso ed <strong>in</strong> presenza<br />

dell'elemento soggettivo del dolo o del<strong>la</strong> colpa grave, come richiesto dal<strong>la</strong> vigente normativa <strong>in</strong><br />

materia, recata, da ultimo, dall'articolo 58 del<strong>la</strong> legge 8 giugno 1990, n. 142 (ora art. 93 del T.U. n.<br />

267 del 18 luglio 2000); dall'articolo 2 del<strong>la</strong> legge 8 ottobre 1984, n. 658; dal<strong>la</strong> legge 14 gennaio<br />

1994, n. 19; dal<strong>la</strong> legge 14 gennaio 1994, n. 20; e dal<strong>la</strong> legge 20 dicembre 1996, n. 639.<br />

Dalle norme contenute <strong>in</strong> tali leggi risulta ben evidente che l'istituto del<strong>la</strong> responsabilità<br />

amm<strong>in</strong>istrativa-contabile è attualmente discipl<strong>in</strong>ata da un ord<strong>in</strong>amento di settore con regole proprie<br />

349


e caratteristiche proprie def<strong>in</strong>ite dal legis<strong>la</strong>tore, che non vanno considerate eccezioni al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong><br />

generale, ma connotati suoi propri.<br />

Tali caratteristiche - come si è precisato anche nelle recenti sentenze n. 275/E.L./2004, n.<br />

278/E.L./2004 e n. 49/E.L./2005 del<strong>la</strong> sez. giurisd. reg. dell'Umbria - comportano anche che l'istituto<br />

del<strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa-contabile si caratterizza quale responsabilità <strong>per</strong> danni con una<br />

sua specifica peculiarità rispetto al<strong>la</strong> tradizionale responsabilità civile. E ciò, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> posizione di<br />

amm<strong>in</strong>istratore, dipendente o agente pubblico del soggetto chiamato a rispondere del proprio<br />

o<strong>per</strong>ato <strong>in</strong> ragione del rapporto di ufficio, o di servizio, o di <strong>la</strong>voro (anche di fatto) <strong>in</strong>staurato ed <strong>in</strong><br />

atto con <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione all'epoca dei fatti contestati, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità dell'azione<br />

affidata ad un organo pubblico, sia <strong>per</strong> l'attribuzione ad un giudice speciale, sia <strong>per</strong> il potere che il<br />

giudice amm<strong>in</strong>istrativo-contabile ha di porre a carico del responsabile tutto il “danno patrimoniale”<br />

accertato o parte di esso ed anche di determ<strong>in</strong>are l'eventuale “danno non patrimoniale” arrecato<br />

all'Erario nell'esercizio e nell'esplicarsi del predetto rapporto di ufficio, di servizio, o di <strong>la</strong>voro, (anche<br />

di fatto), con il quale il medesimo responsabile é legato al<strong>la</strong> P.A., con tutte le debite conseguenze <strong>in</strong><br />

tema di prescrizione, di <strong>per</strong>sonalizzazione, di solidarietà e successione nel debito.<br />

La più recente giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte di cassazione e del<strong>la</strong> Corte dei conti ha ritenuto che, sul<strong>la</strong><br />

base delle predette <strong>in</strong>novazioni normative recate dalle citate leggi, <strong>la</strong> giurisdizione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa/contabile - sia dal punto di vista dei soggetti dest<strong>in</strong>atari e sia da quello dell'oggetto<br />

del giudizio - é venuta oramai ad assumere carattere generalizzato, su<strong>per</strong>andosi così <strong>la</strong> passata<br />

visione limitativa su cui si era attestata <strong>la</strong> pregressa giurisprudenza (cfr., da ultimo, le recenti<br />

sentenze delle sezioni unite civili n. 19667/03 del 6 novembre/22 dicembre 2003 e n. 3351/04 del<br />

18 dicembre 2003/19 febbraio 2004, che hanno riconosciuto <strong>la</strong> giurisdizione del<strong>la</strong> Corte dei conti<br />

<strong>per</strong> i danni arrecati all'Erario anche dagli amm<strong>in</strong>istratori, dipendenti o agenti pubblici degli enti<br />

pubblici economici, delle società ed aziende municipalizzate, delle società <strong>per</strong> azioni con capitale<br />

prevalentemente pubblico, ecc., avendo questi <strong>la</strong> gestione di danaro appartenute alle pubbliche<br />

f<strong>in</strong>anze).<br />

Come già affermato da questa sezione giurisdizionale regionale dell'Umbria con più sentenze (cfr.,<br />

tra le tante, sentt. n. 1087/R/1998, n. 622/E.L./1999, n. 557/R/2000, n. 98/E.L./2002, n.<br />

275/E.L./2004 cit., n. 278/E.L./2004 cit., n. 49/E.L./2005 cit., ecc.), “il risarcimento o <strong>la</strong> riparazione<br />

del pregiudizio subito dall'Erario”, da ritenere proprio sia dell'illecito extracontrattuale e sia<br />

dell'<strong>in</strong>adempimento contrattuale, a parte <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> valutazione monetaria <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai vari<br />

casi <strong>in</strong> cui ne é ammessa <strong>la</strong> tute<strong>la</strong>, <strong>in</strong> nul<strong>la</strong> si dovrebbe differenziare dal punto di vista concettuale<br />

dagli specifici casi <strong>in</strong> cui il bene leso aveva già <strong>in</strong> sé i connotati del<strong>la</strong> patrimonialità e del valore<br />

economico di mercato”. Le predette sentenze di questa sezione giurisdizionale regionale hanno<br />

anche precisato che “ciò che deve avere prevalenza é il c.d. effetto economico determ<strong>in</strong>ato<br />

dall'evento lesivo <strong>in</strong>giusto nel<strong>la</strong> sfera patrimoniale generale del soggetto danneggiato e tale effetto -<br />

quando il bene leso é giuridicamente tute<strong>la</strong>to - presc<strong>in</strong>de dal<strong>la</strong> orig<strong>in</strong>aria natura patrimoniale del<br />

predetto bene leso.”<br />

Ne discende, qu<strong>in</strong>di, che <strong>la</strong> giurisdizione del<strong>la</strong> Corte dei conti é “precipuamente preord<strong>in</strong>ata al<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> dell'<strong>in</strong>teresse pubblico generale, al<strong>la</strong> conservazione ed al<strong>la</strong> corretta gestione dei mezzi<br />

economici dell'azione amm<strong>in</strong>istrativa”; <strong>la</strong>ddove nel concetto di “mezzi economici” sono <strong>in</strong>cluse tutte<br />

le utilità protette e le risorse costituite dal danaro e da beni fisici, da diritti reali o di credito e dai<br />

diritti su ogni altra utilità rivestita di valore economico, al<strong>la</strong> stregua degli altri beni immateriali tute<strong>la</strong>ti,<br />

comunque attribuiti ad ogni soggetto pubblico, <strong>per</strong> <strong>la</strong> cui difesa agisce, con l'azione di danno, il<br />

procuratore generale (ed i procuratori regionali) presso <strong>la</strong> Corte dei conti (cfr. Cass. sent. n. 3970<br />

del 2 aprile 1993).<br />

In sostanza, sul<strong>la</strong> base delle precedenti considerazioni si va ad <strong>in</strong>cidere sul concetto stesso di<br />

danno erariale e di bene pubblico, che ora deve essere correttamente <strong>in</strong>teso nel significato più<br />

ampio del c.d. “danno erariale”, ovvero di “danno patrimoniale <strong>in</strong> senso ampio”, <strong>per</strong> abbracciare <strong>in</strong><br />

sé ogni forma di lesione ad utilità economicamente apprezzabile a carico del<strong>la</strong> P.A. e delle f<strong>in</strong>anze<br />

pubbliche, purché tale riconosciuta dal diritto positivo <strong>in</strong> capo ai s<strong>in</strong>goli soggetti pubblici. Tale<br />

concetto di “danno erariale” é confortato anche dal contenuto letterale delle norme riguardanti <strong>la</strong><br />

responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa, <strong>in</strong> quanto sia quelle tradizionali e generali e sia quelle di recente<br />

<strong>in</strong>tervenute non contengono alcuna ulteriore specificazione nel tipo di danno risarcibile, facendo<br />

univocamente riferimento soltanto al “danno” arrecato all'amm<strong>in</strong>istrazione pubblica o ai terzi (cfr.<br />

citate sentenze sez. giur. reg. Umbria).<br />

Richiamati brevemente tali fondamentali pr<strong>in</strong>cipi, venendo ora al<strong>la</strong> specifica fattispecie <strong>in</strong> esame,<br />

come si è anticipato, <strong>la</strong> Procura regionale dell'Umbria ha contestato al dott. B. e all'<strong>in</strong>fermiera M:<br />

a) il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto;<br />

350


) il danno da disservizio;<br />

c) ed il danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria.<br />

3a - Danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto.<br />

Come è stato già riportato <strong>in</strong> precedenza, <strong>la</strong> Procura regionale ha messo <strong>in</strong> evidenza, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

che - a seguito di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte con l'ausilio del<strong>la</strong> compagnia dei Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio e dei re<strong>la</strong>tivi<br />

accertamenti (con appostamenti specifici nei giorni 17 aprile, 24 aprile ed 8 maggio 2002) - è<br />

emerso che il dott. B. e l'<strong>in</strong>fermiera M. durante l'orario di <strong>la</strong>voro si sono ripetutamente allontanati dai<br />

rispettivi posti di <strong>la</strong>voro senza alcuna autorizzazione, senza timbratura dei rispettivi cartell<strong>in</strong>i<br />

magnetici, e senza alcuna valida giustificazione, utilizzando porte secondarie e di servizio e<br />

facendo ritorno (<strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M.) sul posto di <strong>la</strong>voro verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'orario di servizio <strong>per</strong><br />

provvedere al<strong>la</strong> timbratura dei cartell<strong>in</strong>i magnetici (proprio e del dott. B.), <strong>in</strong> modo da far risultare <strong>la</strong><br />

loro <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> servizio <strong>per</strong> un tempo più lungo di quello effettivo, come accertato dai<br />

Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio a seguito dell'appostamento dell'8 maggio 2002, quando hanno fermato <strong>la</strong><br />

sig.ra M., sequestrando al<strong>la</strong> stessa anche il cartell<strong>in</strong>o marcatempo assegnato al dott. B..<br />

La Procura regionale ha messo, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> evidenza che - a seguito di successive verifiche<br />

effettuate sui tabu<strong>la</strong>ti delle presenze - sono risultate, nel <strong>per</strong>iodo 2001/2002, molte altre date <strong>in</strong> cui<br />

gli orari di entrata e/o di uscita dei due convenuti erano del tutto co<strong>in</strong>cidenti (n. 33 entrate ed uscite,<br />

n. 23 uscite e n. 23 entrate).<br />

Sul<strong>la</strong> base di tali elementi, l'atto di citazione ha contestato ai citati convenuti il “danno patrimoniale<br />

<strong>in</strong> senso stretto”, subito dal<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 dell'Umbria, quantificato <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> retribuzione media<br />

oraria degli <strong>in</strong>teressati, <strong>per</strong> complessivi euro 3.725,28, di cui euro 2.509,38 a carico del dott. B. ed<br />

euro 1.215,90 a carico del<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M., chiamando i medesimi convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> parte riferita al dott. B..<br />

Le <strong>in</strong>giustificate assenze dal servizio costituirebbero - a giudizio dell'attore - il fatto doloso, da cui<br />

sarebbe scaturito il danno erariale <strong>in</strong> senso stretto <strong>per</strong> <strong>in</strong>debita <strong>per</strong>cezione di emolumenti non dovuti<br />

<strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai <strong>per</strong>iodi di assenze <strong>in</strong>giustificate dal servizio.<br />

In ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> vicenda <strong>in</strong> causa il primo e più importante aspetto da considerare è quello re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione dell'orario di servizio e dell'orario di <strong>la</strong>voro (o del tempo di <strong>la</strong>voro) che il dipendente<br />

pubblico è tenuto a rendere all'amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza, e le modalità del re<strong>la</strong>tivo controllo,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> fondamentale ragione che l'orario ed il tempo di <strong>la</strong>voro servono, da un <strong>la</strong>to, <strong>per</strong> def<strong>in</strong>ire <strong>la</strong><br />

misura del<strong>la</strong> prestazione dovuta dal dipendente pubblico, e, dall'altro <strong>la</strong>to, <strong>per</strong> commisurare <strong>la</strong><br />

retribuzione ad esso spettante <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all'orario ed al tempo di <strong>la</strong>voro prestato, costituendo tali<br />

elementi il s<strong>in</strong>al<strong>la</strong>gma contrattuale prestazione/retribuzione, che caratterizza il rapporto di <strong>la</strong>voro.<br />

Con <strong>la</strong> contrattualizzazione a regime di diritto privato del rapporto di <strong>la</strong>voro dei pubblici dipendenti<br />

(c.d. “privatizzazione”) <strong>la</strong> materia dell'orario di servizio e dell'orario di <strong>la</strong>voro è stata discipl<strong>in</strong>ata<br />

dall'art. 60 del d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, che ha anche risolto una serie di <strong>in</strong>certezze normative e<br />

giurisprudenziali riscontrate da tempo <strong>in</strong> tale materia.<br />

Questa norma è stata, poi, abrogata dall'art. 22 del<strong>la</strong> legge 23 dicembre 1994, n. 724, che ha<br />

nuovamente discipl<strong>in</strong>ato <strong>la</strong> materia (rimasta affidata al<strong>la</strong> contrattazione collettiva), fissando regole e<br />

criteri <strong>per</strong> l'artico<strong>la</strong>zione dell'orario di servizio nelle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, <strong>per</strong> <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione<br />

dell'orario mensile e settimanale di <strong>la</strong>voro ord<strong>in</strong>ario da rendere nell'ambito dell'orario di servizio e<br />

dell'orario d'obbligo contrattuale, <strong>in</strong>troducendo e def<strong>in</strong>endo i concetti dell'orario di servizio,<br />

dell'orario di a<strong>per</strong>tura al pubblico e dell'orario di <strong>la</strong>voro (e re<strong>la</strong>tive artico<strong>la</strong>zioni) dei dipendenti delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, e precisando anche i conseguenti controlli da o<strong>per</strong>are (il comma 3 di tale<br />

norma ha stabilito, a tale ultimo riguardo, che “l'orario di <strong>la</strong>voro, comunque artico<strong>la</strong>to, è accertato<br />

mediante forme di controllo obiettivo e di tipo automatizzato”).<br />

A seguito delle riferite disposizioni legis<strong>la</strong>tive, <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a dell'orario di servizio e dell'orario di<br />

<strong>la</strong>voro nelle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, e dei re<strong>la</strong>tivi criteri organizzativi, è stata illustrata dal<strong>la</strong><br />

Presidenza del consiglio/<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica con le direttive/circo<strong>la</strong>ri n. 8/93 del 9<br />

marzo 1993 (G.U. n. 60 del 13 marzo 1993), n. 3/94 del 16 febbraio 1994 (G.U. n. 43 del 22<br />

febbraio 1994), n. 7/95 del 24 febbraio 1995 (suppl. ord. n. 36 al<strong>la</strong> G.U. n. 73 del 28 marzo 1995) e<br />

n. 21/95 dell'8 novembre 1995 (G.U. n. 270 del 18 novembre 1995), sottol<strong>in</strong>eando più volte - <strong>per</strong><br />

quello che <strong>in</strong>teressa <strong>in</strong> questa sede - che l'osservanza dell'orario di <strong>la</strong>voro costituisce un obbligo del<br />

dipendente pubblico, anche del <strong>per</strong>sonale con qualifica dirigenziale, quale elemento essenziale<br />

del<strong>la</strong> prestazione retribuita dal<strong>la</strong> amm<strong>in</strong>istrazione pubblica” e che “l'orario di <strong>la</strong>voro, comunque<br />

artico<strong>la</strong>to, deve essere documentato ed accertato mediante controlli di tipo automatici ed obiettivi,<br />

come disposto dalle vigenti normative <strong>in</strong> materia”.<br />

351


A quest'ultimo riguardo le predette direttive/circo<strong>la</strong>ri hanno precisato che “i sistemi automatizzati di<br />

rilevazione dell'orario di <strong>la</strong>voro dovranno… essere utilizzati <strong>per</strong> determ<strong>in</strong>are direttamente <strong>la</strong><br />

retribuzione pr<strong>in</strong>cipale e quel<strong>la</strong> accessoria, da corrispondere a ciascun dipendente”, <strong>per</strong> cui “ciò<br />

comporta che ad ogni eventuale assenza, totale o parziale dal posto di <strong>la</strong>voro (che non sia<br />

giustificata dal<strong>la</strong> vigente normativa <strong>in</strong> materia) consegue - oltre al<strong>la</strong> proporzionale automatica<br />

riduzione del<strong>la</strong> retribuzione - anche l'attivazione, da parte dei dirigenti responsabili, delle procedure<br />

discipl<strong>in</strong>ari previste dal<strong>la</strong> normativa vigente”.<br />

In proposito, - sottol<strong>in</strong>eato che anche “i <strong>per</strong>messi brevi fruiti dai dipendenti pubblici <strong>per</strong> esigenze<br />

<strong>per</strong>sonali” (tra i quali rientrano certamente anche le consumazioni al bar fuori dell'edificio presso il<br />

quale i dipendenti pubblici sono <strong>in</strong> servizio) devono essere autorizzati e recu<strong>per</strong>ati successivamente<br />

secondo modalità def<strong>in</strong>ite dal dirigente, e sottol<strong>in</strong>eato che, ai sensi delle direttive/circo<strong>la</strong>ri più volte<br />

citate, “i dirigenti sono responsabili dell'osservanza dell'orario di <strong>la</strong>voro da parte del <strong>per</strong>sonale<br />

dipendente” - va, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e messo <strong>in</strong> evidenza che - ai sensi delle medesime direttive/circo<strong>la</strong>ri -<br />

“eventuali vio<strong>la</strong>zioni dei dirigenti responsabili e del <strong>per</strong>sonale dipendente, conseguenti a dolo o<br />

colpa grave, che comportano una mancata prestazione, con re<strong>la</strong>tivo danno erariale, concretano una<br />

vio<strong>la</strong>zione penale, oltre che responsabilità discipl<strong>in</strong>are e contabile”.<br />

In materia di orario di <strong>la</strong>voro, - dopo varie ed ulteriori disposizioni <strong>in</strong>tervenute <strong>in</strong> sede di<br />

contrattazione collettiva - recentemente è stata emanata <strong>la</strong> direttiva/circo<strong>la</strong>re n. 8/2005 del 3 marzo<br />

2005 del M<strong>in</strong>istero del <strong>la</strong>voro e delle politiche sociali (redatta d'<strong>in</strong>tesa con il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong><br />

funzione pubblica “<strong>per</strong> le parti riguardanti anche il <strong>per</strong>sonale dipendente dalle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni”), con <strong>la</strong> quale è stato illustrato il d.lgs. 8 aprile 2003, n. 66, <strong>in</strong>tegrato e modificato<br />

dal d.lgs. 19 luglio 2004, n. 213, adottati ai f<strong>in</strong>i del recepimento pieno anche nel nostro ord<strong>in</strong>amento<br />

del<strong>la</strong> direttiva dell'Unione europea n. 93/104/CE del 23 novembre 1993, e successive modificazioni<br />

ed <strong>in</strong>tegrazioni, con l'obiettivo di dare un assetto organico al<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a del tempo di <strong>la</strong>voro e dei<br />

riposi, “garantendo un ampio spazio di <strong>in</strong>tervento all'autonomia collettiva <strong>per</strong> ciò che riguarda <strong>la</strong><br />

modu<strong>la</strong>zione dei tempi di <strong>la</strong>voro (orario normale multi<strong>per</strong>iodale, gestione degli straord<strong>in</strong>ari, limiti di<br />

orario massimo, ecc.) <strong>in</strong> rapporto alle esigenze produttive ed organizzative”.<br />

Richiamato quanto sopra, si mette <strong>in</strong> rilievo che <strong>in</strong> presenza di accertata dolosa o colposa<br />

<strong>in</strong>adempienza nel<strong>la</strong> dovuta prestazione <strong>la</strong>vorativa da parte dei pubblici dipendenti, è pacifica e<br />

consolidata <strong>la</strong> giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti nel riconoscere <strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa<br />

contabile dei predetti dipendenti pubblici, ritenendo che il danno è, <strong>in</strong> questi casi, quanto meno pari<br />

al<strong>la</strong> spesa sostenuta dall'amm<strong>in</strong>istrazione pubblica datrice di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> retribuzione<br />

complessivamente erogata a favore dei dipendenti pubblici <strong>in</strong> questione nel <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui essi non<br />

hanno reso <strong>la</strong> dovuta prestazione <strong>la</strong>vorativa, fatti salvi comunque gli ulteriori danni che possono<br />

essere stati causati a motivo del<strong>la</strong> assenza arbitraria nel<strong>la</strong> gestione dei servizi ai quali i predetti<br />

dipendenti pubblici erano addetti o preposti (cfr., fra le tante, sez. giurisd. reg. Molise, sent. n. 226<br />

del 22 novembre 1996; sez. giurisd. reg. Toscana, sent. n. 275 del 20 maggio 1996; sez. giurisd.<br />

reg. Veneto, sent. n. 238 del 29 novembre 2000; sez. giurisd. reg. Marche, sent. n. 807 del 28<br />

ottobre 2003; sez. giurisd. reg. Sicilia, sent. n. 2375 del 23 agosto 2004; sez. giurisd. reg. Liguria,<br />

sent. n. 704 del 19 maggio 2005; e di questa sezione giurisdizionale regionale dell'Umbria, tra le<br />

varie, sent. n. 50/E.L./96 del 17 gennaio 1996; sent. n. 152/R/96 dell'11 marzo 1996; sent. n.<br />

290/E.L./97 del 21 luglio 1997; sent. n. 831/R/98 del 2 ottobre 1998; sent. n. 52/R/99 dell'8 febbraio<br />

1999; sent. n. 379/E.L./99 dell'1 luglio 1999; sent. n. 424/R/2000 del 31 luglio 2000; sent. n.<br />

2/E.L./2004 del 9 gennaio 2004, ecc.)<br />

Facendo applicazione al caso di specie del richiamato e condiviso <strong>in</strong>dirizzo giurisprudenziale, si<br />

deve convenire con <strong>la</strong> Procura regionale sul<strong>la</strong> irrego<strong>la</strong>re, dolosa ed eticamente riprovevole condotta<br />

(di cui si dirà specificatamente anche nel seguito) tenuta, nel<strong>la</strong> circostanza, dal dott. B. e<br />

dall'<strong>in</strong>fermiera M., i quali - quantomeno nelle date del 17 aprile, 24 aprile e dell'8 maggio 2002 (date<br />

degli appostamenti da parte dei Carab<strong>in</strong>ieri) - si sono assentati dai loro uffici durante l'orario di<br />

<strong>la</strong>voro senza autorizzazione, senza timbratura dei rispettivi cartell<strong>in</strong>i magnetici e senza alcuna<br />

giustificazione, utilizzando porte secondarie e di servizio e facendo ritorno (<strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M.) sul<br />

posto di <strong>la</strong>voro verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'orario di servizio <strong>per</strong> provvedere al<strong>la</strong> timbratura dei cartell<strong>in</strong>i<br />

magnetici (proprio e del dott. B.), <strong>in</strong> modo da far risultare <strong>la</strong> loro presenza <strong>in</strong> servizio <strong>per</strong> un tempo<br />

più lungo di quello effettivo.<br />

In sostanza, nel<strong>la</strong> fattispecie che ci occupa i convenuti sono venuti meno, con dolo, ai loro precisi<br />

obblighi di servizio, allorché - senza <strong>la</strong> prescritta autorizzazione, senza timbratura dei rispettivi<br />

cartell<strong>in</strong>i magnetici (<strong>per</strong>sonali e non cedibili) e senza alcuna giustificazione - si sono assentati dai<br />

loro rispettivi uffici <strong>per</strong> i motivi <strong>in</strong>nanzi detti, sottraendo un certo <strong>per</strong>iodo di tempo all'orario di <strong>la</strong>voro<br />

ed al tempo di <strong>la</strong>voro contrattualmente def<strong>in</strong>ito.<br />

352


Nel<strong>la</strong> vicenda <strong>in</strong> esame il danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto sussiste ed è chiaramente da<br />

imputare al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del s<strong>in</strong>al<strong>la</strong>gma prestazione/retribuzione contrattualmente def<strong>in</strong>ito, non<br />

essendo stato recu<strong>per</strong>ato da parte dei convenuti il tempo di <strong>la</strong>voro arbitrariamente e dolosamente<br />

sottratto all'amm<strong>in</strong>istrazione pubblica datore di <strong>la</strong>voro, pur <strong>in</strong> presenza di rego<strong>la</strong>ri <strong>per</strong>cezioni delle<br />

<strong>in</strong>tere retribuzioni.<br />

Né, al riguardo, si rende possibile accedere alle argomentazioni del<strong>la</strong> difesa dei convenuti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

ad una eventuale compensazione del tempo di <strong>la</strong>voro sottratto, di cui si discute, con ore di <strong>la</strong>voro<br />

straord<strong>in</strong>ario prestate e non retribuite, sia <strong>per</strong>ché non si r<strong>in</strong>viene <strong>in</strong> proposito alcuna possibilità<br />

giuridica di <strong>per</strong>venire a tale compensazione (essendo stata del tutto arbitraria e non autorizzato<br />

l'allontanamento dei citati dipendenti pubblici dai rispettivi posti di <strong>la</strong>voro), e sia <strong>per</strong>ché le ore di<br />

<strong>la</strong>voro straord<strong>in</strong>ario alle quali si fa cenno sono del tutto ipotetiche e non precisate, e senza alcuna<br />

traccia negli atti del fascicolo processuale.<br />

Né può essere condivisa anche l'altra affermazione del<strong>la</strong> difesa dei convenuti circa <strong>la</strong> mancanza di<br />

profitto da parte degli <strong>in</strong>teressati “atteso che il cartell<strong>in</strong>o marcatempo non ha mai costituito <strong>la</strong> base<br />

su cui calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> retribuzione”, con <strong>la</strong> ulteriore conseguenza che, “se dall'o<strong>per</strong>azione dell'improprio<br />

uso del cartell<strong>in</strong>o marcatempo non è derivato alcun illecito contrattualmente rilevante <strong>in</strong> punto di<br />

retribuzione, è evidente come il danno patrimoniale non esiste”. A tale proposito, - premesso che,<br />

<strong>per</strong> quanto f<strong>in</strong>ora esposto e considerato, sono da ritenere del tutto gratuite ed <strong>in</strong>esatte le riportate<br />

affermazioni del<strong>la</strong> difesa dei convenuti, richiamando, <strong>in</strong> merito, le <strong>in</strong>dicate direttive del<strong>la</strong> Presidenza<br />

del consiglio dei m<strong>in</strong>istri/<strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica, il C.C.N.L. <strong>per</strong> il comparto “sanità”<br />

(che ha confermato <strong>in</strong> 36 ore settimanali l'orario di <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale non medico e non dirigente<br />

di tale comparto di contrattazione collettiva) ed il C.C.N.L. <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> dirigenza medica e<br />

veter<strong>in</strong>aria (che ha confermato <strong>in</strong> 38 ore settimanali l'orario di <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale medico e<br />

veter<strong>in</strong>ario del Servizio sanitario nazionale) - si deve ulteriormente sottol<strong>in</strong>eare che nel<strong>la</strong><br />

circostanza è stato sottratto, arbitrariamente e senza alcuna autorizzazione, tempo di <strong>la</strong>voro al<br />

s<strong>in</strong>al<strong>la</strong>gma prestazione/retribuzione contrattualmente def<strong>in</strong>ito, con conseguente profitto da parte dei<br />

convenuti (<strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al tempo di <strong>la</strong>voro arbitrariamente non prestato) e con conseguente<br />

corre<strong>la</strong>tiva <strong>per</strong>dita <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economici da parte del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, il cui danno<br />

patrimoniale subito deve essere ora monetizzato e deve essere risarcito dai citati convenuti (cfr.<br />

Corte di cass., sent. n. 21000/1993) a seguito del presente giudizio di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa<br />

contabile.<br />

Né può essere <strong>in</strong> alcun modo condivisa l'altra affermazione dei convenuti <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale l'uscita<br />

dalle porte di servizio si sarebbe verificata “solo <strong>per</strong> evitare le code”. In breve, nel contesto<br />

normativo <strong>in</strong> materia, <strong>in</strong> precedenza illustrato, tale affermazione non può che essere ritenuta<br />

assolutamente gratuita, oltre che <strong>in</strong>dimostrata, tale da non meritare alcun ulteriore commento.<br />

Il collegio deve, <strong>per</strong>altro, osservare che nel caso di specie <strong>la</strong> Procura regionale non ha fornito una<br />

esatta e corretta quantificazione dell'ipotizzato danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<br />

quale deve dirsi che è certamente provato il fenomeno, ma non tutte le s<strong>in</strong>gole assenze ipotizzate<br />

né <strong>la</strong> loro durata nel tempo.<br />

In sostanza, partendo da una rilevazione di un fatto accertato (quello delle assenze arbitrarie del 17<br />

aprile, del 24 aprile e dell'8 maggio 2002, rilevate a seguito degli <strong>in</strong>dicati appostamenti dei<br />

Carab<strong>in</strong>ieri), mancano precise prove, e re<strong>la</strong>tiva documentazione, <strong>in</strong> merito agli altri 79 casi<br />

ipotizzati, anche se dalle verifiche effettuate sui tabu<strong>la</strong>ti delle presenze re<strong>la</strong>tive al <strong>per</strong>iodo<br />

2001/2002 è stata riscontrata co<strong>in</strong>cidenza di orario da parte di entrambi i convenuti: n. 33 volte sia<br />

<strong>in</strong> entrata che <strong>in</strong> uscita, n. 23 volte soltanto <strong>in</strong> uscita e n. 23 volte soltanto <strong>in</strong> entrata.<br />

Per questi ulteriori 79 casi non si può, <strong>in</strong> verità, affermare - con l'assoluta certezza che il caso<br />

richiede - che vi è stato un allontanamento dal posto di <strong>la</strong>voro di entrambi i convenuti con rientro da<br />

parte del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M. poco prima dell'orario di uscita <strong>per</strong> timbrare i cartell<strong>in</strong>i magnetici (il<br />

suo e quello del dott. B.), soprattutto quando si è trattato di co<strong>in</strong>cidenza di orario soltanto <strong>in</strong> entrata.<br />

Il metodo utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> quantificazione del danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto o<strong>per</strong>ato dal<strong>la</strong><br />

Procura regionale non è sorretto, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, da prove affidabili <strong>in</strong> assoluto, anche se esso è<br />

logico/deduttivo, e non presuntivo, <strong>per</strong>ché basato su una serie di <strong>in</strong>dizi concomitanti (appostamenti<br />

dei Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> tre giorni diversi ed a non brevissima distanza tra loro, co<strong>in</strong>cidenza di orario <strong>in</strong> ben<br />

79 casi), tali da <strong>la</strong>sciare fondatamente ritenere che si sia trattato di una pratica messa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a dai<br />

convenuti con i caratteri del<strong>la</strong> sistematicità, e non del<strong>la</strong> sporadicità, utilizzata ogni volta <strong>per</strong> assenze<br />

non di una dec<strong>in</strong>a di m<strong>in</strong>uti, ma di un <strong>per</strong>iodo di tempo piuttosto consistente, valutabile <strong>in</strong>torno ad<br />

un'ora.<br />

Ebbene, - considerato che, oltre alle assenze rilevate dai Carab<strong>in</strong>ieri il 17 aprile, il 24 aprile e l'8<br />

maggio 2002, altre assenze arbitrarie e non autorizzate dal <strong>la</strong>voro da parte di entrambi i convenuti<br />

353


si sono certamente verificate (come, <strong>per</strong>altro, ammesso dal<strong>la</strong> stessa difesa dei medesimi convenuti<br />

che nel<strong>la</strong> udienza dibattimentale ha sostenuto, al riguardo, il carattere del<strong>la</strong> sporadicità e non del<strong>la</strong><br />

cont<strong>in</strong>uità - si deve concludere che <strong>la</strong> quantificazione del danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto da<br />

assenze <strong>in</strong>giustificate, di cui al presente giudizio, non può che essere def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> via equitativa ex<br />

art. 1226 c.c..<br />

Sul<strong>la</strong> base di tali considerazioni e valutazioni - precisato che, contrariamente a quanto sostenuto<br />

dal<strong>la</strong> difesa dei convenuti, nei giudizi <strong>in</strong>nanzi al<strong>la</strong> Corte dei conti è sempre ammesso il ricorso, con<br />

prudente apprezzamento del giudice, al<strong>la</strong> valutazione equitativa ed al<strong>la</strong> riduzione dell'addebito - il<br />

collegio, tenuto anche conto del diverso apporto causale dei due convenuti e del<strong>la</strong> diversa<br />

retribuzione e posizione professionale e funzionale dei medesimi convenuti, ritiene equo - ai sensi<br />

del citato art. 1226 c.c. - determ<strong>in</strong>are nel<strong>la</strong> misura complessiva di euro 2.500,00 (comprensiva di<br />

<strong>in</strong>teressi legali e rivalutazione monetaria) il risarcimento del “danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto”<br />

subito dall'A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, imputando 1.700,00 euro al dott. B. ed 800,00 euro<br />

all'<strong>in</strong>fermiera M, con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong> solidarietà tra i due convenuti.<br />

3b - Danno da disservizio.<br />

La Procura regionale ha contestato ai convenuti anche il “danno da disservizio” subito dal<strong>la</strong> A.S.L.<br />

n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, quantificato <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c., <strong>per</strong> complessivi euro<br />

10.000,00, di cui euro 6.000,00 a carico del dott. B. ed euro 4.000,00 a carico dell'<strong>in</strong>fermiera M.,<br />

chiamando i citati convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte riferita al dott. B..<br />

La Procura regionale - richiamando, al riguardo, giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti - ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato che nel<strong>la</strong> circostanza tale danno è <strong>la</strong> conseguenza del<strong>la</strong> sottrazione da parte dei<br />

convenuti, di energie <strong>la</strong>vorative ed <strong>in</strong>tellettuali al<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 dell'Umbria <strong>per</strong> distrarle ad altri f<strong>in</strong>i,<br />

con m<strong>in</strong>ore resa del servizio e con una <strong>in</strong>cidenza negativa sul generale funzionamento del servizio<br />

e sul<strong>la</strong> sua qualità, creando un <strong>in</strong>dubbio disservizio nell'ambito dell'ospedale di Gubbio.<br />

La difesa dei convenuti ha contrastato tale richiesta del<strong>la</strong> Procura regionale, sostenendo, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, che manca <strong>la</strong> prova e <strong>la</strong> dimostrazione <strong>in</strong> concreto di tali ipotesi di danno, non<br />

r<strong>in</strong>venendosi alcuna <strong>la</strong>mente<strong>la</strong> del<strong>la</strong> resa del servizio da parte dell'utenza.<br />

In merito al “danno patrimoniale da disservizio”, <strong>la</strong> sezione giurisdizionale regionale dell'Umbria con<br />

diverse sentenze (cfr. sez. giurisd. reg. Umbria, tra le tante, sent. n. 152/R/96 dell'11 marzo 1996,<br />

sent. n. 1/E.L./98 del 4 dicembre 1997, sent. n. 252/R/98 del 29 gennaio 1998, sent. n. 501/E.L./98<br />

del 14 maggio 1998, sent. n. 831/R/98 del 9 aprile 1998, sent. n. 582/E.L./99 del 19 ottobre 1999,<br />

sent. n. 27/E.L./2000 dell'11 gennaio 2000, sent. n. 424/R/2000 del 7 giugno 2000, sent. n.<br />

511/R/2001 del 29 novembre 2001, ecc.) da tempo ha avuto modo di precisare che i connotati del<br />

danno all'Erario possono essere r<strong>in</strong>venuti anche nei casi di “disservizio” (ovvero di “disservizio da<br />

illecito esercizio di pubbliche funzioni”, ovvero di “disservizio da mancata resa del servizio”, ovvero<br />

di “disservizio da mancata resa del<strong>la</strong> prestazione dovuta”) causato da un amm<strong>in</strong>istratore, da un<br />

dipendente (anche di fatto) o da un agente pubblico con una condotta commissiva od omissiva<br />

dolosa o gravemente colposa produttiva di effetti negativi nel<strong>la</strong> gestione di un pubblico servizio,<br />

consistendo il “disservizio” - <strong>in</strong> presenza di organizzazioni pubbliche con <strong>in</strong>vestimenti e costi di<br />

gestione giustificati dalle attese di utilità dei previsti corrispondenti benefici da parte dei cittad<strong>in</strong>i -<br />

“nel mancato raggiungimento delle utilità che erano state previste nel<strong>la</strong> misura e qualità<br />

ord<strong>in</strong>ariamente ritraibile dal<strong>la</strong> quantità delle risorse <strong>in</strong>vestite” e <strong>per</strong>ciò “<strong>in</strong> maggiori costi dovuti a<br />

spreco di risorse economiche o nel<strong>la</strong> mancata utilità ritraibile dalle somme spese, a ragione del<strong>la</strong><br />

disorganizzazione del servizio”, ovvero a ragione del<strong>la</strong> “mancata resa del servizio” o del<strong>la</strong> “mancata<br />

resa del<strong>la</strong> prestazione dovuta” da parte dei predetti amm<strong>in</strong>istratore, dipendente ed agente pubblico.<br />

In sostanza, il tratto comune unificante delle varie situazioni di “danno patrimoniale da disservizio”<br />

consiste nell'effetto dannoso causato al<strong>la</strong> organizzazione ed allo svolgimento dell'attività di una<br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione - cui l'agente, il dipendente e l'amm<strong>in</strong>istratore pubblico erano tenuti <strong>in</strong><br />

ragione del proprio rapporto di servizio, di ufficio o di <strong>la</strong>voro - con una m<strong>in</strong>ore produttività dei fattori<br />

economici e produttivi nel<strong>la</strong> stessa amm<strong>in</strong>istrazione pubblica profusi dal bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> medesima<br />

P.A.; produttività ravvisata sia nel mancato conseguimento del<strong>la</strong> attesa legalità dell'azione e<br />

dell'attività pubblica, sia nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>efficacia o <strong>in</strong>efficienza di tale azione ed attività pubblica.<br />

Il “danno patrimoniale da disservizio” consiste, qu<strong>in</strong>di, nel mancato conseguimento del<strong>la</strong> legalità,<br />

del<strong>la</strong> efficienza, del<strong>la</strong> efficacia, del<strong>la</strong> economicità e del<strong>la</strong> produttività dell'azione e del<strong>la</strong> attività di<br />

una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, causato dall'amm<strong>in</strong>istratore, dall'agente o dal dipendente pubblico -<br />

a ragione del<strong>la</strong> “disorganizzazione del servizio”, ovvero <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> “mancata resa del servizio”<br />

354


o del<strong>la</strong> “mancata resa del<strong>la</strong> prestazione dovuta” - con una condotta commissiva o omissiva<br />

connotata da dolo o da colpa grave.<br />

La “mancata resa del servizio” - evidentissima, come nel caso che qui <strong>in</strong>teressa, nei casi di<br />

vio<strong>la</strong>zione, protratta <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo di tempo, del<strong>la</strong> normativa vigente <strong>in</strong> materia, con<br />

conseguenti danni patrimoniali <strong>per</strong> l'Erario - costituisce già di <strong>per</strong> sé un danno patrimoniale, che -<br />

oltre che nei costi generali sopportati dal<strong>la</strong> P.A. - é ravvisabile - come si è detto anche <strong>in</strong><br />

precedenza - nell'alterazione del rapporto s<strong>in</strong>al<strong>la</strong>gmatico tra resa del<strong>la</strong> attività <strong>la</strong>vorativa e<br />

corresponsione dello stipendio o di altri emolumenti.<br />

Tale assunto é avvalorato con il richiamo alle disposizioni contenute nelle leggi n. 142/1990, n.<br />

241/1990, n. 20/1994, n. 59/1997, n. 127/1997 e nei decreti legis<strong>la</strong>tivi n. 77/1995 e n. 29/1993 e<br />

successive modificazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni, nelle quali i ricordati valori sono stati affermati come propri<br />

del<strong>la</strong> attività delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e posti a fondamento del rapporto di <strong>la</strong>voro, di ufficio o<br />

di servizio degli pubblici amm<strong>in</strong>istratori dipendenti ed agenti pubblici, <strong>in</strong>troducendo <strong>la</strong> c.d.<br />

“responsabilità del risultato”, che consente di considerare - ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del danno<br />

risarcibile - non solo <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita subita, ma anche il mancato guadagno.<br />

Al riguardo, - ripetendo quanto si è già detto <strong>in</strong> precedenza - occorre tenere presente che l'istituto<br />

del<strong>la</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa-contabile é attualmente discipl<strong>in</strong>ato da un ord<strong>in</strong>amento di settore<br />

con regole proprie e caratteristiche proprie def<strong>in</strong>ite dal legis<strong>la</strong>tore (cfr. leggi <strong>in</strong>dicate), che - come<br />

pure si è già detto - non vanno considerate eccezioni al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> generale, ma connotati suoi propri.<br />

In re<strong>la</strong>zione a quanto sopra argomentato e sul<strong>la</strong> base degli elementi di giudizio <strong>in</strong> precedenza<br />

riportati, nel presente giudizio - oltre a riconoscere, come già affermato, <strong>la</strong> responsabilità, <strong>per</strong> dolo<br />

(di cui si dirà nel seguito), del dott. B. e dell'<strong>in</strong>fermiera M. <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>dicato “danno patrimoniale <strong>in</strong> senso<br />

stretto” - deve, <strong>in</strong>oltre, essere riconosciuta, sempre <strong>per</strong> colpa grave, <strong>la</strong> responsabilità dei medesimi<br />

convenuti anche <strong>per</strong> il “danno patrimoniale da disservizio” di cui si discute, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione - a quanto<br />

risulta dagli atti di causa - al<strong>la</strong> riferita sistematica (e non sporadica) “mancata resa del servizio” ed<br />

al<strong>la</strong> “mancata resa”, da parte dei citati convenuti, del<strong>la</strong> “prestazione del servizio”, consistente nel<br />

mancato o <strong>in</strong>esatto adempimento degli obblighi di servizio <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> ripetitività, <strong>per</strong> un<br />

determ<strong>in</strong>ato <strong>per</strong>iodo di tempo, di comportamenti contrari al<strong>la</strong> normativa vigente nelle materie che<br />

qui <strong>in</strong>teressano ed alle regole del<strong>la</strong> buona amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Ciò è chiaramente rilevabile - come si è già evidenziato - dalle assenze ripetute nel tempo messe <strong>in</strong><br />

atto dai predetti convenuti durante l'orario di <strong>la</strong>voro, senza <strong>la</strong> prescritta autorizzazione, senza<br />

timbratura dei rispettivi cartell<strong>in</strong>i magnetici (<strong>per</strong>sonali e non cedibili) e senza alcuna giustificazione,<br />

sottraendo arbitrariamente energie <strong>la</strong>vorative, <strong>in</strong>tellettuali e professionali, all'orario di <strong>la</strong>voro ed al<br />

tempo di <strong>la</strong>voro contrattualmente def<strong>in</strong>ito da rendere al<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 dell'Umbria/datore di <strong>la</strong>voro.<br />

Tale m<strong>in</strong>ore e/o mancata resa del<strong>la</strong> prestazione dovuta da parte dei convenuti ha comportato anche<br />

ulteriori, e non giustificati, costi generali pregiudicando, comunque, il corretto e rego<strong>la</strong>re<br />

funzionamento del servizio sanitario, con sprechi di macch<strong>in</strong>ari ed <strong>in</strong>dubbi turbamenti nel<strong>la</strong><br />

organizzazione di detto servizio <strong>in</strong> conseguenza dell'abbassamento, quantitativo e qualitativo delle<br />

prestazioni del servizio, come è stato attestato - contrariamente a quanto osservato dal<strong>la</strong> difesa dei<br />

convenuti - dalle telefonate e dai fax di protesta e di <strong>la</strong>mentele ricevute, sul<strong>la</strong> vicenda <strong>in</strong> questione,<br />

dai Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio.<br />

Quanto evidenziato ha prodotto effetti negativi nel<strong>la</strong> gestione del predetto pubblico servizio <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di legalità, efficienza, economicità e produttività, e, conseguentemente, il riscontrato “danno<br />

da disservizio”, di cui il dott. B. e l'<strong>in</strong>fermiera M. devono rispondere.<br />

Precisato tutto quanto sopra, occorre, ora, quantificare il “danno patrimoniale” dovuto a<br />

“disservizio”, da porre a carico dei citati convenuti.<br />

Al riguardo, va osservato che il “danno patrimoniale da disservizio”, si pone <strong>in</strong> rapporto ed <strong>in</strong><br />

riferimento con il più generale danno che si ri<strong>per</strong>cuote sul funzionamento del servizio che viene<br />

co<strong>in</strong>volto dal comportamento non corretto del soggetto o dei soggetti colpevoli.<br />

Tale danno patrimoniale deriva, da un <strong>la</strong>to, - secondo i pr<strong>in</strong>cipi propri del rapporto di ufficio, di<br />

servizio e di <strong>la</strong>voro dell'amm<strong>in</strong>istratore, dell'agente e del dipendente pubblico - dall'accertata grave<br />

<strong>in</strong>adempienza del<strong>la</strong> prestazione, <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo di tempo, ed é <strong>per</strong>ciò sicuramente pari al<strong>la</strong><br />

non giustificata retribuzione, <strong>in</strong>dennità o analoghi emolumenti <strong>per</strong>cepiti dai predetti soggetti.<br />

Dall'altro <strong>la</strong>to, <strong>per</strong>ò, - tenuto conto che l'accertato grave <strong>in</strong>adempimento di cui si discute si <strong>in</strong>serisce<br />

<strong>in</strong> un partico<strong>la</strong>re modello organizzativo complesso di una amm<strong>in</strong>istrazione pubblica - <strong>la</strong> omissione o<br />

commissione causativa di detto danno <strong>per</strong> dolo o <strong>per</strong> colpa grave <strong>in</strong>cide negativamente sul<br />

generale funzionamento del servizio, creando un <strong>in</strong>dubbio “disservizio”, che determ<strong>in</strong>a anche un<br />

ulteriore danno patrimoniale risarcibile <strong>per</strong> quanto attiene ai costi generali sopportati dal<strong>la</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazione pubblica <strong>in</strong> conseguenza del mancato conseguimento del<strong>la</strong> legalità, dell'efficienza,<br />

355


dell'efficacia, dell'economicità e del<strong>la</strong> produttività dell'azione pubblica, di cui si é detto <strong>in</strong> precedenza<br />

anche <strong>in</strong> riferimento alle citate leggi <strong>in</strong>tervenute a partire dal 1990, che hanno elevato i predetti<br />

valori a pr<strong>in</strong>cipi fondamentali cui deve uniformarsi l'azione e l'attività delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

L'accertato grave <strong>in</strong>adempimento protratto <strong>per</strong> un certo tempo - come nel caso di specie -<br />

determ<strong>in</strong>a sicuramente un notevole pregiudizio al rego<strong>la</strong>re e proficuo andamento del servizio svolto<br />

dal<strong>la</strong> P.A., che é causa oggettiva del “disservizio” di cui si discute; “disservizio” che di <strong>per</strong> sé stesso<br />

costituisce anche danno patrimoniale all'Erario e che é e resta tale anche se <strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione é riuscita comunque ad assicurare <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità delle prestazioni, <strong>in</strong> quanto esso<br />

attiene al<strong>la</strong> qualità del servizio e non al<strong>la</strong> sua materiale erogazione.<br />

Non può essere ignorato, <strong>in</strong>fatti, che il “disservizio” determ<strong>in</strong>ato da un amm<strong>in</strong>istratore, da un agente<br />

o da un dipendente pubblico colpevole, <strong>per</strong> dolo o colpa grave, di una omissione o commissione<br />

causativa di danno protratto <strong>per</strong> un certo tempo riguarda - come nel caso di specie - lo svolgimento<br />

di un pubblico servizio reso <strong>in</strong> una organizzazione molto complessa caratterizzata dal<strong>la</strong><br />

comb<strong>in</strong>azione del <strong>la</strong>voro di <strong>per</strong>sonale di macch<strong>in</strong>ari ad alta tecnologia e di elementi economici<br />

dest<strong>in</strong>ati al<strong>la</strong> produzione di utilità idonee a salvaguardare <strong>la</strong> salute del<strong>la</strong> collettività amm<strong>in</strong>istrata,<br />

che ha comportato specifici <strong>in</strong>vestimenti e che determ<strong>in</strong>a specifici costi di gestione, giustificati dalle<br />

attese utilità da erogare.<br />

Per tali considerazioni, il “colpevole disservizio”, comportando il mancato raggiungimento delle<br />

utilità previste nel<strong>la</strong> misura e qualità ord<strong>in</strong>ariamente erogabili <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quantità delle risorse<br />

umane ed economiche <strong>in</strong>vestite, consiste - <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva - <strong>in</strong> maggiori costi dovuti allo spreco di<br />

risorse economiche non utilizzate <strong>in</strong> base agli <strong>in</strong>dicati canoni del<strong>la</strong> legalità, del<strong>la</strong> efficienza, del<strong>la</strong><br />

efficacia, del<strong>la</strong> economicità e del<strong>la</strong> produttività.<br />

Qualificato il “disservizio” come “danno patrimoniale” - <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore e non corretta resa<br />

del<strong>la</strong> spesa del<strong>la</strong> P.A. <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di legalità, efficienza, efficacia, economicità e produttività -, occorre<br />

anche dire che trattasi di un pregiudizio economico di difficile valutazione monetaria, che non si<br />

presta <strong>per</strong> sua natura ad una semplice o<strong>per</strong>azione matematica, <strong>per</strong>ché il “danno patrimoniale da<br />

disservizio” <strong>in</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>erisce - come si é già detto -, non solo al<strong>la</strong> non giustificata retribuzione,<br />

<strong>in</strong>dennità o analoghi emolumenti <strong>per</strong>cepiti dal colpevole del danno stesso, ma a tutti i tipi di spese<br />

generali di gestione dello specifico Servizio nel momento storico dato.<br />

Per tali considerazioni, il collegio - accertata l'esistenza del danno <strong>in</strong> questione nel<strong>la</strong> sua antologica<br />

consistenza ed il dolo dei citati convenuti - (di cui si dirà anche nel seguito) - non può che<br />

provvedere a determ<strong>in</strong>are l'ammontare del predetto “danno patrimoniale da disservizio” con<br />

valutazione equitativa ex articolo 1226 c.c., sul<strong>la</strong> base dei criteri di valutazione <strong>in</strong> precedenza<br />

del<strong>in</strong>eati e che portano, <strong>per</strong> i motivi illustrati, a def<strong>in</strong>ire, non un equivalente al<strong>la</strong> lesione dell'<strong>in</strong>teresse<br />

patrimoniale colpito, ma un “corrispettivo di carattere riparatorio”.<br />

Pertanto - utilizzando i predetti criteri di valutazione e tenuto conto del<strong>la</strong> gravità, protratta nel tempo<br />

e con dolo, del comportamento, <strong>in</strong> precedenza ampiamente illustrato, tenuto dai convenuti nel<strong>la</strong><br />

vicenda <strong>in</strong> esame - il collegio - tenuto anche conto del diverso apporto causale dei due convenuti e<br />

del<strong>la</strong> diversa posizione professionale e funzionale dei medesimi convenuti - ritiene equo, ai sensi<br />

dell'articolo 1226 c.c., determ<strong>in</strong>are nel<strong>la</strong> misura complessiva di euro 8.000,00 (comprensiva di<br />

<strong>in</strong>teressi legali e rivalutazione monetaria) il risarcimento del “danno patrimoniale da disservizio”<br />

subito dal<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, imputando 5.000,00 euro al dott. B. e 3.000,00 euro<br />

all'<strong>in</strong>fermiera M., con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong> solidarietà tra i due convenuti.<br />

3c - Danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A..<br />

La Procura regionale ha contestato, <strong>in</strong>oltre, ai convenuti il “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong><br />

A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria”, quantificato <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c., <strong>per</strong> complessivi<br />

euro 30.000,00, chiamando i citati convenuti a rispondere <strong>in</strong> solido.<br />

La Procura regionale - richiamando, al riguardo, giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte dei conti - ha messo <strong>in</strong><br />

evidenza, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che il comportamento doloso tenuto nel<strong>la</strong> circostanza dai predetti<br />

dipendenti con le loro descritte arbitrarie assenze dal servizio hanno recato discredito ad una<br />

istituzione, quale quel<strong>la</strong> sanitaria, preposta al<strong>la</strong> salute dei cittad<strong>in</strong>i, dove fenomeni di assenteismo<br />

arbitrario e di disservizio, quali quelli <strong>in</strong> esame, sono avvertiti dal<strong>la</strong> collettività <strong>in</strong> maniera<br />

assolutamente negativa.<br />

La difesa dei convenuti ha contrastato anche tale richiesta attorea, sostenendo, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che<br />

gli <strong>in</strong>teressati, al f<strong>in</strong>e di evitare ogni strepitus fori, hanno optato <strong>per</strong> il rito alternativo del<br />

patteggiamento.<br />

356


Per quanto attiene il “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A.” è ben nota, ormai, <strong>la</strong> posizione e<br />

<strong>la</strong> impostazione concettuale assunta <strong>in</strong> merito a tale forma di danno erariale dal<strong>la</strong> sezione<br />

giurisdizionale regionale dell'Umbria.<br />

Al riguardo si deve, <strong>in</strong>nanzitutto, rappresentare che - secondo l'e<strong>la</strong>borazione dottr<strong>in</strong>aria e<br />

giurisprudenziale prevalente e maggioritaria <strong>in</strong> materia del<strong>la</strong> Corte dei conti, come def<strong>in</strong>ita anche <strong>in</strong><br />

sede di appello (cfr., al riguardo, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, sez. I centr. giurisd. d'appello, sent. n. 78/2003/A e<br />

sent. n. 340/2003/A) e dalle sezioni riunite <strong>in</strong> sede giurisd. (con <strong>la</strong> sentenza n. 10/Q.M./2003) - <strong>la</strong><br />

sez. giurisd. reg. con più sentenze (cfr. sez. giurisd. reg. Umbria, tra le tante, sent. n. 501/E.I./1998;<br />

sent. n. 1087/R/1998; sent. n. 147/R/1999; sent. n. 582/E.L./1999; sent. n. 622/E.L./1999; sent. n.<br />

505/R/2000; sent. n. 557/R./2000; sent. n. 620/E.L./2000; sent. n. 98/E.L./2001; sent. n.<br />

511/R/2001; sent. n. 275/E.L./2004; sent. n. 278/E.L./2004; sent. n. 49/E.L./2005; ecc.) ha da tempo<br />

avuto modo di affermare <strong>la</strong> giurisdizione del<strong>la</strong> Corte dei conti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a tale specifica figura di<br />

danno e di precisare che questo danno - quale “danno <strong>in</strong>giusto” ad uno dei diritti fondamentali del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona giuridica pubblica -, ancorché consistente nel<strong>la</strong> lesione di beni di <strong>per</strong> sé <strong>in</strong>idonei a<br />

costituire oggetto di scambio e di quantificazione pecuniaria secondo le leggi di mercato -<br />

“costituisce sempre, nei casi <strong>in</strong> cui ne è ammessa l'azionabilità giudiziaria, <strong>in</strong>teresse direttamente<br />

protetto dall'ord<strong>in</strong>amento ed <strong>in</strong> quanto tale trattasi di <strong>in</strong>teresse rivestito di valore economico, al<strong>la</strong><br />

stregua degli altri beni immateriale tute<strong>la</strong>ti” (cfr., <strong>in</strong> senso conforme, SS.RR. del<strong>la</strong> C.d.C., sent. n.<br />

16/99/Q.M./1999; ed anche <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> riconosciuta giurisdizione del<strong>la</strong> Corte dei conti, <strong>in</strong><br />

riferimento a tale specifica categoria di danno, SS.UU. del<strong>la</strong> Corte di cassazione, sent. n.<br />

5668/1997 e sent. n. 744/1999).<br />

Nelle predette sentenze di questa sezione giurisdizionale regionale dell'Umbria è stato anche<br />

affermato che il “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A.” rientra nel<strong>la</strong> connotazione del “danno<br />

patrimoniale <strong>in</strong> senso ampio” ex art. 2043 c.c., <strong>in</strong> collegamento con l'art. 2 Cost., e “non si corre<strong>la</strong><br />

necessariamente ad un comportamento causativo di reato penale”, non rientrando nell'ambito di<br />

applicabilità dell'art. 2059 c.c. (fermo restando, <strong>in</strong> ogni caso, il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> separatezza del<br />

giudizio <strong>per</strong> responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa contabile rispetto a quello penale, come rilevabile dal<br />

novel<strong>la</strong>to art. 3 c.p.p.), ma può ben discendere anche “da un comportamento gravemente illegittimo<br />

ovvero gravemente illecito extrapenale”. A quest'ultimo riguardo, è stato, <strong>in</strong>oltre, precisato che - ove<br />

non si tratti di fattispecie derivante da reati penali - “non tutti gli atti o comportamenti genericamente<br />

illegittimi o illeciti compiuti da un amm<strong>in</strong>istratore, da un dipendente (anche di fatto), o da un agente<br />

pubblico (che pure non giovano certamente al prestigio ed all'immag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> P.A.) sono<br />

causalmente idonei a determ<strong>in</strong>are una menomazione di detta immag<strong>in</strong>e e di detto prestigio”,<br />

venendo <strong>in</strong> rilievo, a questi f<strong>in</strong>i (e, <strong>per</strong>ciò, rilevanti nel giudizio di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa<br />

contabile), “solo i comportamenti gravemente illegittimi ovvero gravemente illeciti (anche di<br />

carattere extrapenale)”, purché “idonei - nel<strong>la</strong> loro consistenza fenomenica”- a produrre quel<strong>la</strong><br />

“grave <strong>per</strong>dita di prestigio e del<strong>la</strong> immag<strong>in</strong>e” e quel “grave detrimento del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità pubblica”.<br />

Nelle <strong>in</strong>dicate sentenze di questa sez. giurisd. reg. è stato precisato, altresì, che tale partico<strong>la</strong>re<br />

figura di danno erariale va <strong>in</strong>quadrato nell'ambito del<strong>la</strong> fattispecie del “danno esistenziale” (<strong>in</strong>teso<br />

quale “tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> propria identità, del proprio nome del<strong>la</strong> propria reputazione e credibilità”) e<br />

comporta sempre una dim<strong>in</strong>uzione patrimoniale, e che esso va configurato come “danno evento” (e<br />

non come “danno conseguenza”), e, <strong>per</strong>tanto, non può che essere quantificato, nel<strong>la</strong> maggior parte<br />

dei casi, <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c..<br />

Come anche chiarito nelle predette sentenze di questa sez. giurisd. reg. dell'Umbria, va, <strong>in</strong>oltre,<br />

considerato che il “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A.”, - che, <strong>in</strong> base al pr<strong>in</strong>cipio di<br />

“immedesimazione” (che porta ad identificare l'amm<strong>in</strong>istrazione con il soggetto che <strong>per</strong> essa agisce)<br />

deriva dagli <strong>in</strong>dicati comportamenti gravemente illegittimi ovvero gravemente illeciti (penali o<br />

extrapenali, nei term<strong>in</strong>i di cui si è detto) - é, altresì, chiaramente favorito ed amplificato dal “c<strong>la</strong>mor<br />

fori”, dal<strong>la</strong> risonanza e dal<strong>la</strong> diffusione che dell'illecito stesso ne hanno dato e ne danno <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> e<br />

gli altri mezzi di <strong>in</strong>formazione e di comunicazione, atteso che “tale diffusione, quale normale<br />

corol<strong>la</strong>rio del<strong>la</strong> vita di re<strong>la</strong>zione, esprime certamente <strong>la</strong> rilevanza sociale che hanno i predetti<br />

comportamenti gravemente illegittimi ovvero gravemente illeciti, sotto il profilo del<strong>la</strong> attenzione che<br />

l'op<strong>in</strong>ione pubblica ed i cittad<strong>in</strong>i prestano all'esercizio delle pubbliche funzioni”, <strong>per</strong> cui si deve<br />

convenire che “il pregiudizio ed il discredito del<strong>la</strong> P.A. … non è altro, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, che uno degli<br />

effetti naturali più rilevanti di un simile <strong>in</strong>teresse sociale”.<br />

Considerato, poi, che l'immag<strong>in</strong>e ed il prestigio del<strong>la</strong> P.A. sono certamente “<strong>in</strong>dici di esercizio delle<br />

funzioni pubbliche svolte nell'<strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> comunità amm<strong>in</strong>istrata” (nel rispetto dei “canoni del<strong>la</strong><br />

legalità, del buon andamento e dell'imparzialità, ex art. 97 Cost.”), può ben dirsi (cfr., <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

citate sentenze n. 557/R/2000 e n. 98/E.L./2001 di questa sez. giurisd. reg.) che “<strong>la</strong> specificazione<br />

357


del generale dovere di tutti i cittad<strong>in</strong>i di essere “fedeli al<strong>la</strong> Repubblica e di osservare le leggi” (<strong>in</strong><br />

corrispondenza di quanto disposto <strong>per</strong> gli amm<strong>in</strong>istratori, agenti e dipendenti pubblici di “adempiere<br />

le pubbliche funzioni con discipl<strong>in</strong>a ed onore” ex art. 54 Cost.) <strong>in</strong> <strong>la</strong>rga parte è teleologicamente<br />

orientata proprio al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell'immag<strong>in</strong>e e del prestigio del<strong>la</strong> P.A..<br />

Richiamata <strong>la</strong> riferita impostazione concettuale del “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A.”<br />

(condivisa) - come si è detto <strong>in</strong> precedenza - dal<strong>la</strong> giurisprudenza prevalente e maggioritaria del<strong>la</strong><br />

Corte dei conti ed, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re - tra le tante - del<strong>la</strong> sez. I centrale d'appello con le citate sentenze<br />

n. 78/2003/A e n. 340/2003/A e dalle SS.UU. con <strong>la</strong> citata sentenza n. 10/2003/QM), con le <strong>in</strong>dicate<br />

citate sentenze del<strong>la</strong> Corte dei conti è stato, <strong>in</strong>oltre, precisato, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re:<br />

a) che “<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del diritto all'immag<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>tesa come diritto al conseguimento, al mantenimento<br />

ed al riconoscimento del<strong>la</strong> propria identità come <strong>per</strong>sona giuridica pubblica, è economicamente<br />

valutabile”, <strong>per</strong>ché “si risolve <strong>in</strong> un onere f<strong>in</strong>anziario che si ri<strong>per</strong>cuote sull'<strong>in</strong>tera collettività,<br />

dando luogo ad una carente utilizzazione delle risorse pubbliche ed a costi aggiuntivi <strong>per</strong><br />

correggere gli effetti distorsivi che sull'organizzazione del<strong>la</strong> P.A. si riflettono <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di m<strong>in</strong>ore<br />

credibilità e prestigio e di dim<strong>in</strong>uzione di potenzialità o<strong>per</strong>ativa”;<br />

b) che “il danno all'immag<strong>in</strong>e di una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione … non rientra nell'ambito di<br />

applicabilità dell'art. 2059 c.c., ma è una del<strong>la</strong> fattispecie del danno esistenziale”, <strong>in</strong>teso quale<br />

“tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> propria identità, del proprio nome, del<strong>la</strong> propria reputazione e credibilità”, <strong>per</strong> cui “il<br />

diritto delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche ad organizzarsi … (e ad) o<strong>per</strong>are <strong>in</strong> modo efficace,<br />

efficiente, imparziale e trasparente nei confronti dei propri dipendenti e dei propri amm<strong>in</strong>istrati è<br />

un diritto costituzionalmente garantito dall'art. 97 (Cost.) … rafforzato dal<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> accordata dagli<br />

articoli 7 e 10 c.c. … applicabili anche alle <strong>per</strong>sone giuridiche”;<br />

c) che “il danno all'immag<strong>in</strong>e deve essere <strong>in</strong>dividuato nell'ambito dei danni non patrimoniali come<br />

, e non come danno conseguenza”, considerato che, poiché l'“oggetto del<br />

risarcimento non può che essere una <strong>per</strong>dita cagionata dal<strong>la</strong> lesione di una situazione giuridica<br />

soggettiva e <strong>la</strong> liquidazione del danno non può riferirsi se non a <strong>per</strong>dite, a questi limiti soggiace<br />

anche <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> risarcitoria dei danni non patrimoniali causati dal<strong>la</strong> lesione di diritti od <strong>in</strong>teressi<br />

costituzionalmente protetti, quale il diritto all'immag<strong>in</strong>e, con <strong>la</strong> peculiarità che essa deve essere<br />

ammessa, <strong>per</strong> precetto costituzionale, <strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> dimostrazione di <strong>per</strong>dite<br />

patrimoniali, oggetto del risarcimento, essendo <strong>la</strong> dim<strong>in</strong>uzione o <strong>la</strong> privazione di valori <strong>in</strong>erente al<br />

bene protetto”;<br />

d) che “<strong>per</strong> <strong>la</strong> quantificazione del danno <strong>in</strong> questione si può fare riferimento, oltre che alle spese di<br />

riprist<strong>in</strong>o del prestigio leso già sostenute, … anche … a quelle ancora da sostenere”, con <strong>la</strong><br />

precisazione che “<strong>in</strong> quest'ultimo caso, <strong>la</strong> valutazione equitativa ex art. 1226 c.c. dovrà fondarsi<br />

su prove anche presuntive od <strong>in</strong>diziarie”;<br />

e) che, <strong>per</strong> quanto attiene “l'onere probatorio del<strong>la</strong> parte pubblica” <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle , <strong>la</strong> questione non <strong>per</strong>mette soluzione diversa da quel<strong>la</strong> che discende dall'antico<br />

brocardo dell'onus probandi <strong>in</strong>cumbit ei qui dicit, che si traduce nel noto pr<strong>in</strong>cipio processuale<br />

secondo il quale l'attore prova gli elementi di fatto addotti a sostegno del<strong>la</strong> domanda ed il<br />

convenuto quelli portati a sostegno del<strong>la</strong> eccezione paralizzatrice o riconvenzionale”, con <strong>la</strong><br />

precisazione che “essendo ammissibili anche l'allegazione di ,<br />

quelle allegate come sostenute ma non documentate potranno comunque essere fatte valere<br />

sotto tale diverso profilo, avvalendosi, se possibile, del<strong>la</strong> presunzione”;<br />

f) che <strong>per</strong> l'<strong>in</strong>dicazione dei parametri da utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del danno esistenziale <strong>in</strong><br />

discorso può farsi riferimento a quelli di tipo oggettivo, soggettivo e sociale e<strong>la</strong>borati dal<strong>la</strong> citata<br />

giurisprudenza prevalente e maggioritaria e che l'<strong>in</strong>dicazione di tali parametri “è elemento<br />

essenziale ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del quantum del<strong>la</strong> domanda” attrice, con <strong>la</strong> precisazione<br />

che detti parametri “vanno rimessi al<strong>la</strong> valutazione, che, nel<strong>la</strong> propria discrezionalità, ciascun<br />

giudice saprà trarre dalle s<strong>in</strong>gole fattispecie”, con <strong>la</strong> <strong>in</strong>dicazione, <strong>in</strong> via esemplificativa, di alcuni<br />

ulteriori parametri, quali:<br />

1) il rilievo e <strong>la</strong> delicatezza del<strong>la</strong> attività svolta dall'amm<strong>in</strong>istrazione pubblica;<br />

2) <strong>la</strong> posizione funzionale dell'autore dell'illecito;<br />

3) le negative ricadute socioeconomiche;<br />

4) <strong>la</strong> presenza di un sistema concussivo idoneo a scoraggiare l'attività imprenditoriale;<br />

5) <strong>la</strong> diffusione, <strong>la</strong> gravità e <strong>la</strong> ripetitività dei fenomeni di ma<strong>la</strong>mm<strong>in</strong>istrazione;<br />

6) <strong>la</strong> significativa rilevante compromissione dell'efficienza dell'apparato;<br />

7) <strong>la</strong> necessità di onerosi <strong>in</strong>terventi correttivi;<br />

8) <strong>la</strong> negativa impressione suscitata dal fatto lesivo nell'op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>per</strong> effetto del c<strong>la</strong>mor<br />

fori e/o del<strong>la</strong> risonanza data dai mezzi di <strong>in</strong>formazione di massa;<br />

358


g) che il predetto c<strong>la</strong>mor fori e <strong>la</strong> predetta risonanza “non <strong>in</strong>tegrano <strong>la</strong> lesione, ma ne <strong>in</strong>dicano <strong>la</strong><br />

dimensione”, stando ad evidenziare gli “<strong>in</strong>dici di dimensione via via maggiori che il medesimo<br />

evento lesivo può assumere a seconda delle circostanze”;<br />

h) che “l'importo del<strong>la</strong> tangente non può fondare una valida automatica parametrazione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

quantificazione del danno, ma può concorrervi, unitamente agli altri elementi propri del<strong>la</strong><br />

fattispecie, quali, ad esempio, il ruolo del <strong>per</strong>cettore all'<strong>in</strong>terno dell'apparato pubblico”, con <strong>la</strong><br />

precisazione che “anche i fattori soggettivi possono contribuire a quantificare <strong>la</strong> lesione prodotta”<br />

e che “le ipotesi di cui all'art. 133 c.p. (gravità del reato - valutazione agli effetti del<strong>la</strong> pena) non<br />

o<strong>per</strong>ano sul<strong>la</strong> quantificazione, ma sul<strong>la</strong> riduzione del danno previamente quantificato”;<br />

i) che sussiste “l'onere <strong>per</strong> l'attore di <strong>in</strong>dicare le presunzioni, gli <strong>in</strong>dizi e gli altri parametri che<br />

<strong>in</strong>tende utilizzare sul piano probatorio”;<br />

j) che “il giudice può addivenire al<strong>la</strong> liquidazione dei danni (all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A.<br />

<strong>in</strong> via equitativa - ex art. 1226 c.c.), tanto nel<strong>la</strong> ipotesi <strong>in</strong> cui sia mancata <strong>in</strong>teramente <strong>la</strong> prova<br />

del loro preciso ammontare, <strong>per</strong> l'impossibilità del<strong>la</strong> parte di fornire congrui ed idonei elementi al<br />

riguardo, quanto nell'ipotesi di notevole difficoltà di una precisa quantificazione”, con <strong>la</strong><br />

precisazione che “egli deve, <strong>in</strong> ogni caso, <strong>in</strong>dicare i criteri seguiti <strong>per</strong> determ<strong>in</strong>are l'entità del<br />

risarcimento sia pure con l'e<strong>la</strong>sticità propria dell'istituto e dell'ampio potere discrezionale che lo<br />

caratterizza”.<br />

Considerato e precisato ciò - e r<strong>in</strong>viato a quanto specificato nel seguito <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all'elemento<br />

psicologico soggettivo - occorre, ora, quantificare, nel caso di specie, il “danno al prestigio ed al<strong>la</strong><br />

immag<strong>in</strong>e” del<strong>la</strong> P.A., da porre a carico dei citati convenuti.<br />

Al riguardo - tenuto conto che nel<strong>la</strong> fattispecie del “danno al prestigio ed all'immag<strong>in</strong>e” del<strong>la</strong> P.A.<br />

non risulta <strong>per</strong>corribile il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> “restitutio <strong>in</strong> <strong>in</strong>tegrum” - occorre trasformare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

monetari una entità che <strong>per</strong> sua natura non si presta ad una semplice o<strong>per</strong>azione matematica.<br />

Nel<strong>la</strong> fattispecie - come é stato già affermato da questa sez. giurisd. reg. anche con le <strong>in</strong>dicate<br />

precedenti sentenze - il collegio é chiamato, <strong>per</strong>tanto, attraverso il suo equo apprezzamento (art.<br />

1226 c.c.), a fornire una valutazione del<strong>la</strong> riparazione del danno, che non è e non potrà mai essere<br />

un preciso equivalente al<strong>la</strong> lesione dell'<strong>in</strong>teresse colpito, ma che si configura - sul piano del giudizio<br />

equitativo di cui al citato art. 1226 c.c. - come un “corrispettivo non soltanto di carattere riparatorio<br />

dell'immag<strong>in</strong>e lesa”, che tiene conto di tutte le circostanze del caso partico<strong>la</strong>re, atte a motivare<br />

adeguatamente il “quantum” <strong>in</strong>dividuato secondo equità.<br />

Come già o<strong>per</strong>ato anche <strong>in</strong> precedenti analoghe occasioni, si ritiene, a questo proposito,<br />

adeguatamente motivata <strong>la</strong> decisione di proporzionare il risarcimento del “danno al prestigio ed<br />

all'immag<strong>in</strong>e” del<strong>la</strong> P.A. al<strong>la</strong> gravità del fatto illecito ed illegittimo ed all'entità del pregiudizio<br />

all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio arrecata al<strong>la</strong> azienda sanitaria ospedaliera n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria<br />

ed al Servizio sanitario nazionale, sotto il profilo del<strong>la</strong> negativa risonanza di detto fatto illecito e<br />

gravemente illegittimo sull'op<strong>in</strong>ione pubblica a causa del<strong>la</strong> azione diretta contro i beni immateriali<br />

colpiti, quali l'onore, il decoro, il prestigio, <strong>la</strong> correttezza, <strong>la</strong> trasparenza, ecc., e cioè l'“immag<strong>in</strong>e” ed<br />

“il prestigio”.<br />

Per l'<strong>in</strong>dividuazione delle dimensioni del danno <strong>in</strong> paro<strong>la</strong> nel senso più aderente possibile al<strong>la</strong><br />

“spesa necessaria al riprist<strong>in</strong>o del bene giuridico leso”, di cui si é detto <strong>in</strong> precedenza, soccorrono i<br />

pr<strong>in</strong>cipali criteri - e<strong>la</strong>borati dal<strong>la</strong> riportata giurisprudenza - da cui far discendere <strong>la</strong> valutazione del<br />

“danno al prestigio ed all'immag<strong>in</strong>e” del<strong>la</strong> P.A. e che - come già precisato da questa sezione<br />

giurisdizionale con le <strong>in</strong>dicate precedenti sentenze - possono essere <strong>in</strong>dividuati sotto tre profili<br />

fondamentali: uno oggettivo, uno soggettivo, uno sociale.<br />

Circa il criterio oggettivo, va tenuto presente che - <strong>in</strong> base ai fatti desumibili dagli atti del fascicolo<br />

processuale ed <strong>in</strong> base alle considerazioni <strong>in</strong> precedenza riportate - risulta evidente il<br />

comportamento gravemente illegittimo, antidoveroso ed illecito tenuto dai citati convenuti, i quali -<br />

con rapporto esclusivo di <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> predetta azienda sanitaria locale (il dott. B., <strong>in</strong> qualità di<br />

medico, e <strong>la</strong> sig.ra M., <strong>in</strong> qualità di <strong>in</strong>fermiera) - durante l'orario di <strong>la</strong>voro si sono ripetutamente<br />

allontanati dai rispettivi posti di <strong>la</strong>voro senza alcuna specifica autorizzazione, senza timbratura dei<br />

rispettivi cartell<strong>in</strong>i magnetici e senza alcuna valida giustificazione, utilizzando porte secondarie e di<br />

servizio e facendo ritorno (<strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M.) sul posto di <strong>la</strong>voro verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'orario di<br />

servizio <strong>per</strong> provvedere al<strong>la</strong> timbratura dei cartell<strong>in</strong>i magnetici (proprio e del dott. B.), <strong>in</strong> modo da far<br />

risultare <strong>la</strong> loro <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> servizio <strong>per</strong> un tempo più lungo di quello effettivo, come accertato<br />

dai Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio nei riferiti appostamenti. I citati convenuti hanno, qu<strong>in</strong>di, compiuto atti<br />

illeciti e le gravissime irrego<strong>la</strong>rità <strong>in</strong> precedenza evidenziate, connotate - come si specificherà<br />

meglio nel seguito - dall'elemento psicologico del “c.d. dolo di compartecipazione”.<br />

359


Circa il criterio soggettivo, va tenuto presente che i predetti convenuti (come appena detto e come<br />

più volte <strong>in</strong>dicato) erano - all'epoca dei fatti illeciti ed illegittimi <strong>in</strong> questione (il dott. B, medico al<br />

servizio oculistico aggregato al dipartimento chirurgico dell'ospedale di Gubbio) dell'azienda<br />

sanitaria locale n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, e <strong>la</strong> sig.ra M., <strong>in</strong>fermiera professionale presso il day<br />

hospital oncologico del medesimo ospedale, legati <strong>per</strong>ciò, - nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata qualità -<br />

all'amm<strong>in</strong>istrazione pubblica (nel<strong>la</strong> specie, al<strong>la</strong> citata azienda sanitaria locale n. 1 del<strong>la</strong> Regione<br />

Umbria e, <strong>per</strong> essa, al Servizio sanitario nazionale), da un rapporto di <strong>la</strong>voro e di servizio partico<strong>la</strong>re<br />

ed esclusivo, dal quale derivano diritti, doveri ed obblighi ben precisi.<br />

Il dott. B. e <strong>la</strong> sig.ra M. (nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata qualità) non hanno osservato i più sacri doveri ed obblighi<br />

<strong>in</strong>erenti il loro “status”, ed, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, - come già osservato - quello di svolgere <strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata e<br />

delicata attività sanitaria con comportamenti trasparenti e di adottare corrette e lecite procedure,<br />

prestando <strong>la</strong> propria o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> piena legalità, con onestà, diligenza e trasparenza.<br />

I convenuti - al f<strong>in</strong>e di garantire non consentiti vantaggi a loro stessi - con il gravissimo<br />

comportamento antidoveroso, illecito ed illegittimo sopra evidenziato hanno offeso <strong>in</strong>nanzitutto<br />

l'onore, il prestigio e l'immag<strong>in</strong>e dell'azienda sanitaria locale n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria e del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tera<br />

sanità pubblica (al<strong>la</strong> quale - come pure si é detto più volte - erano legati, nel<strong>la</strong> predetta qualità, da<br />

un partico<strong>la</strong>re rapporto di <strong>la</strong>voro e di servizio esclusivo) ed hanno dimostrato, <strong>in</strong> tal modo,<br />

<strong>in</strong>differenza e disprezzo, non solo verso <strong>la</strong> predetta istituzione sanitaria e verso <strong>la</strong> sanità pubblica <strong>in</strong><br />

generale, ma anche verso i cittad<strong>in</strong>i ed i ma<strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> comunità eugub<strong>in</strong>a, del<strong>la</strong> comunità umbra e<br />

del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tera comunità nazionale.<br />

Circa, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il criterio sociale, va tenuto conto del<strong>la</strong> negativa impressione e ri<strong>per</strong>cussione suscitate<br />

nell'op<strong>in</strong>ione pubblica locale dai fatti dolosi del dott. B. e dell'<strong>in</strong>fermiera M., favorite dal “c<strong>la</strong>mor fori”<br />

ed al “c<strong>la</strong>mor” conseguente al<strong>la</strong> diffusione ed al<strong>la</strong> amplificazione che del fatto ne hanno dato gli<br />

organi di <strong>stampa</strong> locale e del<strong>la</strong> cronaca regionale umbra, come risulta dagli atti del fascicolo<br />

processuale.<br />

Tale negativa ri<strong>per</strong>cussione - che, non potendo essere <strong>in</strong> alcun modo ignorata, costituisce uno degli<br />

aspetti più rilevanti <strong>per</strong> valutare <strong>la</strong> dimensione del “danno al prestigio ed all'immag<strong>in</strong>e” del<strong>la</strong> P.A., -<br />

ha avuto riflessi <strong>in</strong>negabili verso i cittad<strong>in</strong>i ed i ma<strong>la</strong>ti eugub<strong>in</strong>i ed umbri (diretti utenti dei servizi<br />

erogati dal<strong>la</strong> sanità pubblica eugub<strong>in</strong>a), potendosi - ed a ragione - sviluppare, <strong>per</strong> tali vicende, un<br />

senso di sfiducia nei confronti, non solo dei servizi sanitari erogati dal<strong>la</strong> sanità pubblica eugub<strong>in</strong>a,<br />

ma anche - di riflesso - di tutta <strong>la</strong> sanità pubblica nazionale.<br />

Né può essere ignorato, a tale riguardo, che trattasi, nel<strong>la</strong> fattispecie, di un settore pubblico (<strong>la</strong><br />

sanità), con <strong>la</strong> quale i cittad<strong>in</strong>i hanno contatti giornalieri <strong>per</strong> i tanti vari aspetti che ad essa fanno<br />

capo. Il sa<strong>per</strong>e che nell'ambito di tale delicato settore vi sono soggetti (nel<strong>la</strong> fattispecie <strong>in</strong>fermiere<br />

ed addirittura un “medico”) autori di comportamenti gravemente antidoverosi, illeciti ed illegittimi,<br />

come quelli <strong>in</strong> esame (vio<strong>la</strong>zione dei rapporti di <strong>la</strong>voro con assenze non autorizzate, senza<br />

timbratura dei cartell<strong>in</strong>i magnetici e senza alcuna valida giustificazione), <strong>in</strong>dubbiamente determ<strong>in</strong>a<br />

una notevole sfiducia dei predetti cittad<strong>in</strong>i e ma<strong>la</strong>ti nei confronti del<strong>la</strong> sanità pubblica e dello Stato <strong>in</strong><br />

genere, <strong>in</strong> un settore che dovrebbe rispondere, <strong>in</strong>vece - come <strong>la</strong> comunità si attende, e pretende, -<br />

con prestazioni svolte con correttezza ed <strong>in</strong> <strong>in</strong>discussa trasparenza e legalità, oltre che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

elevata ed <strong>in</strong>discutibile qualità.<br />

Tale ri<strong>per</strong>cussione negativa genera, <strong>in</strong>oltre, ulteriori ed <strong>in</strong>negabili riflessi verso gli altri o<strong>per</strong>atori<br />

sanitari pubblici del S.S.N. <strong>in</strong> genere, ipotizzandosi anche una “offesa <strong>in</strong>diretta” (e qu<strong>in</strong>di un “grave<br />

<strong>per</strong>turbamento morale”) nei confronti di coloro che - legati da rapporto di convenzione o di ufficio o<br />

di servizio o di impiego o di <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> sanità pubblica - hanno svolto e svolgono il loro dovere di<br />

o<strong>per</strong>atori sanitari pubblici <strong>in</strong> piena legalità, con coscienza, con onestà, con correttezza, con<br />

diligenza, con professionalità, con efficienza e con trasparenza.<br />

Si può ritenere, <strong>in</strong>fatti, che i gravi fatti illegittimi degli o<strong>per</strong>atori sanitari pubblici (come quelli <strong>in</strong><br />

esame) e <strong>la</strong> risonanza certamente negativa di tali fatti - recepita nei term<strong>in</strong>i di totale sfiducia nel<strong>la</strong><br />

sanità pubblica (nei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> precedenza <strong>in</strong>dicati) - determ<strong>in</strong>ano una vera “sofferenza morale” ed<br />

una vera “sensazione dolorosa” nei predetti o<strong>per</strong>atori sanitari pubblici (ivi compresi quelli a rapporto<br />

convenzionale), che svolgono il loro dovere nei term<strong>in</strong>i di piena legalità e di correttezza e<br />

trasparenza appena detti, avvertendo anche nei propri confronti il dispregio del<strong>la</strong> comunità locale,<br />

che dai riferiti fatti gravemente illegittimi, antidoverosi, illeciti e dolosi é portata a <strong>per</strong>dere <strong>la</strong> fiducia<br />

riposta nelle pubbliche istituzioni sanitarie e non sanitarie.<br />

In sostanza, il negativo riflesso del comportamento antidoveroso e doloso dei convenuti comporta -<br />

sotto il profilo del “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio” del<strong>la</strong> P.A. - anche un vero e proprio “danno<br />

sociale”, e cioè un danno che deteriora ed offusca l'immag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Sanità pubblica ed, <strong>in</strong> genere,<br />

360


delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, che, <strong>per</strong> def<strong>in</strong>izione, devono possedere, diffondere e difendere<br />

valori di onestà, correttezza, trasparenza e legalità.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, <strong>in</strong> base ai tre criteri sopra illustrati (oggettivo, soggettivo e sociale, e, quest'ultimo nei<br />

suoi riflessi negativi verso l'op<strong>in</strong>ione pubblica del<strong>la</strong> comunità eugub<strong>in</strong>a ed umbra e verso gli stessi<br />

o<strong>per</strong>atori sanitari pubblici), il collegio - tenuto conto del<strong>la</strong> condotta gravemente antidoverosa, illecita<br />

ed illegittima, connotata dall'elemento psicologico del “c.d. dolo di compartecipazione” (del quale si<br />

dirà più <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nel seguito), dei citati convenuti e del loro diverso apporto causale nel<strong>la</strong><br />

vicenda <strong>in</strong> discussione, nonché del<strong>la</strong> diversa posizione professionale e funzionale dei medesimi<br />

convenuti - considera equo (ai sensi dell'art. 1226 c.c.) determ<strong>in</strong>are nel<strong>la</strong> misura complessiva di<br />

euro 22.000,00 (comprensiva di <strong>in</strong>teressi legali e rivalutazione monetaria) il risarcimento del “danno<br />

all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio “subito dal<strong>la</strong> azienda sanitaria locale n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria (e, <strong>per</strong><br />

essa, dal Servizio sanitario nazionale) imputando 15.000,00 euro al dott. B. e 7.000,00 euro<br />

all'<strong>in</strong>fermiera M., con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong> solidarietà tra i due convenuti.<br />

3d - Elemento psicologico soggettivo: “dolo di compartecipazione”.<br />

Per quanto riguarda l'elemento psicologico soggettivo, va affermato - come, <strong>in</strong> parte, si è già<br />

anticipato - che il comportamento tenuto, nel<strong>la</strong> circostanza, dai citati convenuti è connotato da una<br />

condotta illecita, illegittima ed antidoverosa molto grave, tenuto conto - <strong>in</strong> base a quanto si è <strong>in</strong><br />

precedenza esposto - del<strong>la</strong> <strong>in</strong>dubbia vio<strong>la</strong>zione dei fondamentali doveri di legalità, di lealtà, di<br />

fedeltà, di onestà e di correttezza da parte dei predetti convenuti nei confronti del S.S.N., ed, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria (con <strong>la</strong> quale i predetti convenuti erano legati da<br />

un rapporto di impiego e di <strong>la</strong>voro nei term<strong>in</strong>i già prima illustrati.<br />

Come si è già fatto presente va, al riguardo, ulteriormente sottol<strong>in</strong>eato che i convenuti durante<br />

l'orario di <strong>la</strong>voro si sono ripetutamente allontanati dai rispettivi posti di <strong>la</strong>voro senza alcuna specifica<br />

autorizzazione, senza timbratura dei rispettivi cartell<strong>in</strong>i magnetici e senza alcuna valida<br />

giustificazione, utilizzando porte secondarie e di servizio e facendo ritorno (<strong>la</strong> so<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermiera M.) sul<br />

posto di <strong>la</strong>voro poco prima dell'orario di uscita <strong>per</strong> provvedere al<strong>la</strong> timbratura dei cartell<strong>in</strong>i magnetici<br />

(proprio e del dott. B.), <strong>in</strong> modo da far risultare <strong>la</strong> loro <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> servizio <strong>per</strong> un tempo più<br />

lungo di quello effettivo, come accertato dai Carab<strong>in</strong>ieri di Gubbio nei riferiti appostamenti.<br />

Risulta, da ciò, bene evidente <strong>la</strong> notevole gravità del comportamento illecito tenuto dai convenuti, i<br />

quali - e questo va fortemente rimarcato - nel loro agire erano ben consapevoli di vio<strong>la</strong>re i loro<br />

fondamentali doveri ed obblighi di <strong>la</strong>voro e di servizio e di arrecare un danno patrimoniale al<strong>la</strong><br />

menzionata A.S.L. n. 1 dell'Umbria ed all'<strong>in</strong>tero S.S.N., con <strong>la</strong> ulteriore aggravante che il descritto<br />

comportamento dei medesimi convenuti è risultato f<strong>in</strong>alizzato anche a commettere il reato<br />

penalmente rilevante del<strong>la</strong> truffa pluriaggravata, di cui al<strong>la</strong> riferita sentenza n. 386/04 del 31 luglio<br />

2004 del GIP presso il tribunale di Perugia.<br />

La descritta condotta gravemente antidoverosa ed illegittima, con <strong>in</strong>dubbia vio<strong>la</strong>zione dei<br />

fondamentali doveri di legalità, di lealtà, di fedeltà, di onestà e di correttezza da parte di entrambi i<br />

convenuti (di cui si è più volte detto), porta ad affermare che gli stessi hanno agito con “dolo”, e, più<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, con “dolo di compartecipazione”.<br />

In proposito, va fatto presente che nel caso di specie - convenendo con quanto rappresentato <strong>in</strong><br />

merito dal<strong>la</strong> Procura regionale - <strong>la</strong> condotta gravemente antidoverosa ed illegittima dei convenuti è<br />

connotata da “dolo da compartecipazione”, risultando evidente sia <strong>la</strong> consapevolezza e <strong>la</strong><br />

volontarietà <strong>in</strong>dividuale dei due medesimi convenuti del<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione delle norme contrattuali che<br />

impongono ai dipendenti pubblici di essere presenti nel luogo di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> il tempo<br />

contrattualmente def<strong>in</strong>ito, e sia <strong>la</strong> consapevolezza e <strong>la</strong> volontarietà dell'accordo fraudolento e<br />

truffald<strong>in</strong>o tra i due citati convenuti, avendo il dott. B. consegnato all'<strong>in</strong>fermiera M. il proprio<br />

cartell<strong>in</strong>o marcatempo, con l'autorizzazione al<strong>la</strong> stessa - evidentemente consenziente - di effettuare<br />

ripetutamente <strong>la</strong> timbratura anche <strong>per</strong> lui, con ciò compartecipando entrambi al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dei<br />

rispettivi rapporti di <strong>la</strong>voro ed al reato di truppa pluriaggravata penalmente rilevante (art. 640 c.p.,<br />

art. 61, n. 11, c.p. e art. 110 c.p.).<br />

Va, <strong>in</strong>oltre, messo <strong>in</strong> rilievo che <strong>la</strong> categoria del “dolo da compartecipazione”, di cui al<strong>la</strong> presente<br />

fattispecie, comporta, tra gli altri effetti, anche quelli di abbracciare, oltre al danno prevedibile (cfr.<br />

art. 1225 c.c.), anche quello non prevedibile (cfr. art. 1218 c.c.), osservando, altresì, che il predetto<br />

“dolo da compartecipazione”, di cui si è discusso, viene certamente <strong>in</strong> rilievo anche nel giudizio di<br />

responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa contabile (che si caratterizza, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, anche <strong>per</strong> l'adempimento<br />

di preesistenti doveri di comportamento nascenti dal rapporto di <strong>la</strong>voro o di servizio con <strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione).<br />

361


4 - Conclusioni generali.<br />

In conclusione, <strong>per</strong> tutte le argomentazioni e le considerazioni che precedono, il collegio<br />

a) accertata l'esistenza, nel<strong>la</strong> loro ontologica consistenza, del “danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto”<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>debita <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong> retribuzione <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>tera, del “danno da disservizio” e del<br />

danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio del<strong>la</strong> P.A. nei confronti dell'azienda sanitaria locale n. 1<br />

dell'Umbria;<br />

b) verificato il “c.d. dolo di compartecipazione” <strong>in</strong> capo ai convenuti, ritenendoli responsabili dei<br />

danni erariali <strong>in</strong> precedenza <strong>in</strong>dicati;<br />

c) valutando - <strong>per</strong> tutti i motivi <strong>in</strong> precedenza esposti - non necessario disporre ulteriori<br />

accertamenti istruttori, né di <strong>in</strong>tegrare il contraddittorio;<br />

d) e considerando assorbite ogni altra eccezione, argomentazione e deduzioni formu<strong>la</strong>te dalle parti;<br />

ritiene di dover condannare, il sig. N.B. e <strong>la</strong> sig.ra A.M. al pagamento - con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong><br />

solidarietà - del<strong>la</strong> somma complessiva di euro 32.500,00 (comprensivi di <strong>in</strong>teressi legali e<br />

rivalutazione monetaria), ritenendo i convenuti responsabili, <strong>per</strong> “dolo di compartecipazione”, del<br />

danno erariale subito dal<strong>la</strong> predetta azienda sanitaria locale n. 1 dell'Umbria, di cui complessivi euro<br />

2.500,00, determ<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c., <strong>per</strong> il “danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto”<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>debita <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong> retribuzione <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>tera”, complessivi euro 8.000,00, determ<strong>in</strong>ati,<br />

<strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c., <strong>per</strong> il “danno da disservizio” e complessivi euro 22.000,00,<br />

determ<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> via equitativa ex art. 1226 c.c., <strong>per</strong> il danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio”.<br />

Tali somme complessive - tenendo anche conto del diverso apporto causale dei due convenuti e<br />

del<strong>la</strong> diversa posizione professionale e funzionale dei medesimi convenuti - vanno imputate - si<br />

ripete, con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong> solidarietà - al sig.. N.B <strong>per</strong> complessivi euro 21.700,00 (di cui euro<br />

1.700,00 <strong>per</strong> il “danno patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto”, euro 5.000,00 <strong>per</strong> il “danno da disservizio” ed<br />

euro 15.000,00 <strong>per</strong> il “danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio” del<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione<br />

Umbria) ed al<strong>la</strong> sig.ra A.M. <strong>per</strong> complessivi euro 10.800,00 (di cui euro 800,00 <strong>per</strong> il “danno<br />

patrimoniale <strong>in</strong> senso stretto”, euro 3.000,00 <strong>per</strong> il “danno da disservizio” ed euro 7.000,00 <strong>per</strong> il<br />

“danno all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio” del<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria).<br />

Sul complessivo importo delle somme dovute dai citati convenuti, come sopra determ<strong>in</strong>ate, vanno,<br />

<strong>in</strong>oltre, corrisposti gli <strong>in</strong>teressi legali (ex art. 1282, comma 1, c.c.) dal<strong>la</strong> data di pubblicazione del<strong>la</strong><br />

presente sentenza f<strong>in</strong>o all'effettivo soddisfo.<br />

Le spese di giudizio seguono <strong>la</strong> soccombenza.<br />

P.Q.M.<br />

<strong>la</strong> Corte dei conti, sezione giurisdizionale regionale dell'Umbria, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e al giudizio di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa contabile n. 10438/E.L. del registro di segreteria,<br />

<strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> epigrafe, nei confronti del sig. N.B. e del<strong>la</strong> sig.ra A.M.<br />

CONDANNA<br />

il sig.. N.B. e <strong>la</strong> sig.ra A.M., convenuti nel giudizio di responsabilità amm<strong>in</strong>istrativa contabile sopra<br />

menzionato, al pagamento, nei term<strong>in</strong>i specificati <strong>in</strong> motivazione e con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong> solidarietà,<br />

somma complessiva di euro 32.500,00 (trentaduemi<strong>la</strong>c<strong>in</strong>quecento/00), comprensivi di <strong>in</strong>teressi<br />

legali e rivalutazione monetaria) <strong>in</strong> favore dell'azienda sanitaria locale n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria, di<br />

cui complessivi euro 21.700,00 a carico del sig. B. (di cui euro 1.700,00 <strong>per</strong> il “danno patrimoniale <strong>in</strong><br />

senso stretto”, euro 5.000,00 <strong>per</strong> il “danno da disservizio” ed euro 15.000,00 <strong>per</strong> il “danno<br />

all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio” del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria) e complessivi euro 10.800,00 a<br />

carico del<strong>la</strong> sig.ra M. <strong>per</strong> complessivi euro 10.800,00 (di cui euro 800,00 <strong>per</strong> il “danno patrimoniale<br />

<strong>in</strong> senso stretto”, euro 3.000,00 <strong>per</strong> il “danno da disservizio” ed euro 7.000,00 <strong>per</strong> il “danno<br />

all'immag<strong>in</strong>e ed al prestigio” del<strong>la</strong> A.S.L. n. 1 del<strong>la</strong> Regione Umbria).<br />

DISPONE<br />

che sul complessivo importo dovuto dai citati convenuti sono dovuti gli <strong>in</strong>teressi legali dal<strong>la</strong> data<br />

del<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> presente sentenza f<strong>in</strong>o all'effettivo soddisfo.<br />

362


LIQUIDA<br />

a favore dello Stato, le spese di giudizio, che seguono <strong>la</strong> soccombenza e con il v<strong>in</strong>colo del<strong>la</strong><br />

solidarietà come specificato <strong>in</strong> motivazione, nel<strong>la</strong> misura, al<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong><br />

presente sentenza, di euro 737,19 (settecentotrentasette/19) a carico, <strong>in</strong> parti uguali, del sig.. N.B. e<br />

del<strong>la</strong> sig.ra A.M..<br />

Così deciso <strong>in</strong> Perugia, nel<strong>la</strong> Camera di consiglio del 5 luglio 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria il 28 settembre 2005.<br />

363


Presidente: Roberto Capuzzi;<br />

estensore: Raffaele Sest<strong>in</strong>i.<br />

consigliere: Giuseppe Sapone.<br />

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO<br />

Roma, sezione II<br />

Sentenza 28 settembre 2005 n. 7590<br />

(Contratti del<strong>la</strong> P.A. - Appalti di servizi - Affidamento a trattativa privata)<br />

Gebart s.r.l. (avv.ti Biscotto e Scognamiglio) c. M<strong>in</strong>istero <strong>per</strong> i beni e le attività culturali, Ufficio<br />

centrale <strong>per</strong> i beni ambientali e paesaggistici, Sopr<strong>in</strong>tendenza speciale arte contemporanea (avv.ra<br />

Stato) e Mondatori Electa s.p.a. (avv.ti Lamberti e Manzi) - (accoglie).<br />

(omissis)<br />

<strong>per</strong> l'annul<strong>la</strong>mento<br />

- dei provvedimenti posti <strong>in</strong> essere dal<strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza speciale arte contemporanea, di<br />

affidamento a trattativa privata a Mondatori Electa S.p.A. del servizio di bookshop ed editoria del<strong>la</strong><br />

Galleria nazionale d’arte moderna e degli altri servizi aggiuntivi, nonché di tutti gli atti presupposti,<br />

connessi e consequenziali;<br />

- con motivi aggiunti, del<strong>la</strong> convenzione <strong>in</strong> data 25.10.2004 fra Sopr<strong>in</strong>tendenza speciale arte<br />

contemporanea e Mondatori Electa S.p.A, conosciuta solo successivamente.<br />

(omissis)<br />

FATTO<br />

Con ricorso notificato <strong>in</strong> data 14 febbraio 2005, <strong>la</strong> S.r.l. Gebart chiedeva l'annul<strong>la</strong>mento dei<br />

provvedimenti, di estremi ignoti, con i quali, si narrava, <strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza speciale arte<br />

contemporanea aveva affidato a trattativa privata diretta al<strong>la</strong> S. p.A. Mondadori Electa i servizi<br />

editoriali del<strong>la</strong> Galleria nazionale d'arte moderna, nonché di tutti gli atti agli stessi presupposti,<br />

conseguenti e/o comunque connessi, agendo altresì <strong>per</strong> il risarcimento dei danni subiti a causa<br />

dell'illegittimo affidamento.<br />

La ricorrente deduceva, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, l'illegittimità dell'affidamento, <strong>in</strong> quanto stipu<strong>la</strong>to <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

degli artt. 115 e 117 del d.lgs. n. 42/2004, discipl<strong>in</strong>anti le modalità di affidamento dei servizi museali<br />

aggiuntivi, nonché dell'art. 7 del d.lgs. n. 157/1995 che, nell'ambito degli appalti di servizi, prevede<br />

tassativamente le ipotesi nelle quali l'affidamento degli stessi può avvenire mediante il ricorso al<strong>la</strong><br />

trattativa privata.<br />

Gebart S.r.l. impugnava, <strong>in</strong>oltre, il d<strong>in</strong>iego opposto, nelle forme del silenzio rifiuto, all' istanza di<br />

accesso agli atti dal<strong>la</strong> stessa formu<strong>la</strong>ta ai sensi del<strong>la</strong> legge 24l/90 e notificata all' amm<strong>in</strong>istrazione il<br />

24.1.2005.<br />

Si costituivano il 21 marzo 2005 <strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza e <strong>la</strong> Mondatori Electa S.p.A., contestando le<br />

censure del ricorrente e chiedendo il rigetto del ricorso.<br />

364


All'udienza del 22 marzo 2005, fissata <strong>per</strong> <strong>la</strong> discussione dell' istanza caute<strong>la</strong>re, Gebart S.r.l.<br />

apprendeva del deposito dei provvedimenti impugnati e chiedeva un r<strong>in</strong>vio, al f<strong>in</strong>e di acquisire copia<br />

degli stessi e di provvedere all'impugnazione espressa. La causa veniva, qu<strong>in</strong>di, r<strong>in</strong>viata al<strong>la</strong><br />

camera di consiglio del 27.4.2005.<br />

Con motivi aggiunti notificati <strong>in</strong> data 19.4.2005, <strong>la</strong> ricorrente impugnava <strong>la</strong> convenzione del<br />

25.10.2004 tra <strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza speciale arte contemporanea e <strong>la</strong> S.p.A. Mondadori Electa,<br />

nonché <strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza del 3.6.2004, con le quali veniva disposto<br />

l'affidamento a trattativa privata al<strong>la</strong> Mondadori dei servizi editoriali del<strong>la</strong> Galleria nazionale arte<br />

moderna, reiterando le medesime censure e deducendo, altresì, <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione delle norme sul<br />

procedimento amm<strong>in</strong>istrativo che, si sosteneva, avrebbero dovuto <strong>in</strong>durre l'amm<strong>in</strong>istrazione a<br />

<strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> partecipazione del<strong>la</strong> ricorrente al<strong>la</strong> procedura di selezione del contraente.<br />

A giudizio dell’amm<strong>in</strong>istrazione e del<strong>la</strong> contro<strong>in</strong>teressata, viceversa, <strong>la</strong> realizzazione del catalogo<br />

editoriale del<strong>la</strong> Galleria e l’erogazione dei servizi connessi non poteva essere ricompresa nel<strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione vigente dei servizi mussali aggiuntivi, da aggiudicare mediante procedura concorsuale.<br />

La vicenda si sarebbe, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> un contesto determ<strong>in</strong>ato da circostante eccezionali e<br />

cont<strong>in</strong>genti, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione all’<strong>in</strong>tervento di ristrutturazione edilizia che <strong>in</strong>teressava <strong>la</strong> Galleria.<br />

Con ord<strong>in</strong>anza caute<strong>la</strong>re emessa all' esito del<strong>la</strong> camera di consiglio del 27.4.2005, questo tribunale<br />

accoglieva <strong>la</strong> domanda <strong>in</strong>cidentale di sospensione, consentendo <strong>per</strong>altro il provvisorio<br />

mantenimento dell'affidamento, limitatamente al tempo tecnico strettamente necessario all'<strong>in</strong>dizione<br />

ed all'espletamento del<strong>la</strong> necessaria procedura ad evidenza pubblica.<br />

In vista del<strong>la</strong> decisione di merito, le parti ribadivano ed argomentavano ulteriormente le rispettive<br />

posizioni con proprie memorie. All’udienza del 22 giugno 2005 <strong>la</strong> causa veniva, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, posta <strong>in</strong><br />

decisione.<br />

DIRITTO<br />

Con il ricorso <strong>in</strong> epigrafe e con motivi aggiunti, <strong>la</strong> ricorrente impugna l’affidamento diretto al<strong>la</strong><br />

contro<strong>in</strong>teressata, previa stipu<strong>la</strong> di convenzione con <strong>la</strong> competente Sopr<strong>in</strong>tendenza, del servizio di<br />

bookshop e di editoria del<strong>la</strong> Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, deducendone l’illegittimità<br />

sotto molteplici profili di vio<strong>la</strong>zione di legge ed eccesso di potere, tutti riconducibili al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> normativa che avrebbe imposto, si sostiene, il co<strong>in</strong>volgimento del<strong>la</strong> ricorrente nel<br />

procedimento amm<strong>in</strong>istrativo ed il ricorso a procedure ad evidenza pubblica volte a selezionare <strong>la</strong><br />

migliore offerta.<br />

Le circostanze <strong>in</strong> fatto non sono controverse fra le parti. Ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> decisione del ricorso, occorre,<br />

qu<strong>in</strong>di, esam<strong>in</strong>are se le stesse fossero riconducibili al<strong>la</strong> fattispecie di un appalto di servizi mussali<br />

aggiuntivi o, comunque, ad un appalto di servizi e, <strong>in</strong> caso affermativo, se sussistessero le<br />

eccezionali circostanze previste dall’Ord<strong>in</strong>amento nazionale e comunitario <strong>per</strong> poter procedere a<br />

trattativa privata.<br />

Al riguardo, l’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>timata e <strong>la</strong> società contro<strong>in</strong>teressata aggiudicataria del servizio<br />

sostengono che l'utilizzo dei locali del<strong>la</strong> libreria del museo sarebbe stato meramente momentaneo e<br />

strumentale al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> casa editrice <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione, nell'ambito del c.d.<br />

"Progetto cantieri" del<strong>la</strong> Galleria nazionale di arte moderna, del catalogo del<strong>la</strong> mostra.<br />

Secondo le parti resistenti, sarebbero altresì ricorse circostanze eccezionali preclusive del ricorso<br />

ad una selezione ad evidenza pubblica dei servizi mussali aggiuntivi, a seguito del<strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia del<br />

precedente gestore, al<strong>la</strong> scadenza del contratto quadriennale, al<strong>la</strong> gestione dei servizi di bookshop<br />

e biglietteria del<strong>la</strong> Galleria d'arte moderna di Roma, con il sorgere di difficoltà connesse al<br />

conseguente ritorno al<strong>la</strong> gestione diretta dei predetti servizi. Inoltre, i <strong>la</strong>vori di ampliamento e<br />

r<strong>in</strong>novamento dei locali del<strong>la</strong> Galleria, impedendo garantirne adeguate condizioni di agibilità e,<br />

qu<strong>in</strong>di, di appaltare un servizio di bookshop remunerativo <strong>per</strong> le imprese concorrenti, avrebbero<br />

<strong>in</strong>dotto <strong>la</strong> competente Sopr<strong>in</strong>tendenza ad affidare <strong>in</strong> concessione i locali stessi <strong>per</strong> il corrispondente<br />

365


<strong>per</strong>iodo, del tutto transitorio, di 18 mesi, al<strong>la</strong> società che si era offerta di pubblicare, a proprie spese,<br />

il catalogo generale delle collezioni del<strong>la</strong> Galleria.<br />

Anzi, dal<strong>la</strong> impossibilità, <strong>per</strong> l’amm<strong>in</strong>istrazione, di assicurare lo svolgimento di mansioni<br />

imprenditoriali, soggette al<strong>la</strong> logica di mercato di equilibrio tra costi e ricavi, nei locali adibiti a<br />

libreria ed oggetto di <strong>la</strong>vori di demolizione e restauro, discenderebbe <strong>la</strong> carenza di <strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong><br />

ricorrente a coltivare il ricorso.<br />

Le predette argomentazioni non possono, <strong>per</strong>altro, essere condivise dal collegio. In primo luogo,<br />

non appare dubbio l’<strong>in</strong>teresse al ricorso del<strong>la</strong> società istante, che aveva a suo tempo formalmente<br />

richiesto all’amm<strong>in</strong>istrazione di concorrere ai f<strong>in</strong>i dell’affidamento dei servizi <strong>in</strong> esame, avendo <strong>la</strong><br />

stessa società, evidentemente, già valutato sia i costi di realizzazione del catalogo, sia le condizioni<br />

di disagio derivanti dai <strong>la</strong>vori nei locali, <strong>in</strong> quanto l’amm<strong>in</strong>istrazione non può certo sovrapporsi, <strong>in</strong><br />

uno Stato democratico di matrice <strong>la</strong>ica e liberale e caratterizzato dal pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà<br />

dell’<strong>in</strong>tervento pubblico, all’autonomia privata nel<strong>la</strong> valutazione circa <strong>la</strong> convenienza imprenditoriale<br />

delle attività economiche, che devono, qu<strong>in</strong>di, essere rimesse al gioco del<strong>la</strong> concorrenza (nel libero<br />

mercato o – come <strong>in</strong> questo caso - mediante gara <strong>per</strong> l’accesso al mercato,) salvi gli eccezionali<br />

casi i cui l’<strong>in</strong>teresse pubblico motivi <strong>la</strong> gestione pubblica diretta.<br />

Ne consegue <strong>la</strong> fondatezza delle censure di vio<strong>la</strong>zione, <strong>in</strong> primo luogo, dell'art. 7 del d.lgs. n.<br />

157/1995 che, nell'ambito degli appalti di servizi, discipl<strong>in</strong>a le tassative ipotesi eccezionali <strong>in</strong> cui<br />

l'affidamento degli stessi può avvenire mediante il ricorso al<strong>la</strong> trattativa privata, non potendo,<br />

evidentemente, assumere alcun rilievo né <strong>la</strong> mera circostanza di fatto costituita dalle condizioni dei<br />

locali del<strong>la</strong> Galleria oggetto dei <strong>la</strong>vori, che risultano comunque agibili al pubblico, considerato che<br />

proprio gli stessi locali sono stati affidati <strong>in</strong> concessione al<strong>la</strong> contro<strong>in</strong>teressata <strong>per</strong> <strong>la</strong> vendita di<br />

pubblicazioni ai visitatori, né l’episodio, ormai risalente nel tempo e certamente non imprevedibile,<br />

del<strong>la</strong> cessazione del precedente rapporto concessorio, oltretutto ormai giunto al<strong>la</strong> naturale<br />

scadenza contrattuale.<br />

Risultano, altresì, fondate le censure di vio<strong>la</strong>zione delle norme del<strong>la</strong> legge n. 241/1990 sul<br />

procedimento amm<strong>in</strong>istrativo, che avrebbero dovuto <strong>in</strong>durre l’amm<strong>in</strong>istrazione a <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong><br />

partecipazione del<strong>la</strong> ricorrente, che aveva manifestato il proprio <strong>in</strong>teresse a partecipare al<strong>la</strong><br />

procedura di selezione dell'impresa aggiudicataria dei servizi aggiuntivi, ad <strong>in</strong>tervenire nel<br />

procedimento volto ad assumere le re<strong>la</strong>tive determ<strong>in</strong>azioni, sfociato nel<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di una<br />

convenzione con <strong>la</strong> contro<strong>in</strong>teressata.<br />

Le attività oggetto del<strong>la</strong> predetta convenzione, niente affatto episodiche, potendosi svolgere f<strong>in</strong>o al<br />

giugno 2006 salvo proroga di sei mesi, devono, a loro volta, essere ricondotte allo svolgimento di<br />

servizi aggiuntivi ai servizi museali, concretandosi nel<strong>la</strong> stabile offerta di vendita ai visitatori, nei<br />

locali del<strong>la</strong> Galleria, di pubblicazioni (ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re del catalogo del<strong>la</strong> mostra redatto dal<strong>la</strong><br />

medesima contro<strong>in</strong>teressata), concernenti le attività del<strong>la</strong> Galleria, ovvero nel<strong>la</strong> redazione di<br />

materiale editoriale illustrativo e nel<strong>la</strong> gestione dei punti vendita <strong>in</strong>terni (bookshop).<br />

Devono, qu<strong>in</strong>di, essere accolte anche le censure con le quali <strong>la</strong> ricorrente deduce <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione degli<br />

artt. 115 e 117 del d.lgs. n. 42/2004, che def<strong>in</strong>iscono i servizi museali aggiuntivi e ne discipl<strong>in</strong>ano le<br />

modalità di affidamento previa procedura comparativa dei diversi progetti presentati.<br />

Conclusivamente, il ricorso <strong>in</strong> epigrafe va accolto, dovendosi disporre, <strong>per</strong> l’effetto, l’annul<strong>la</strong>mento<br />

del<strong>la</strong> convenzione impugnata e degli atti ad essa connessi e conseguenti.<br />

Ne discende l’obbligo dell’Amm<strong>in</strong>istrazione, che ha r<strong>in</strong>unciato al<strong>la</strong> gestione diretta dei servizi<br />

museali <strong>in</strong> esame affidandoli <strong>in</strong> concessione, di bandire senza alcun <strong>in</strong>dugio <strong>la</strong> procedura ad<br />

evidenza pubblica <strong>per</strong> l’affidamento, a term<strong>in</strong>i di legge, dei medesimi servizi, conseguendone il<br />

soddisfacimento dell’<strong>in</strong>teresse sostanziale fatto valere dal<strong>la</strong> ricorrente mediante <strong>la</strong> richiesta di<br />

risarcimento del danno <strong>in</strong> forma specifica.<br />

Sussistono, tuttavia, giustificati motivi <strong>per</strong> compensare fra le parti le spese di giudizio.<br />

366


P.Q.M.<br />

il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> il Lazio, sezione seconda, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando sul<br />

ricorso <strong>in</strong> epigrafe proposto da GEBART S.r.l. come <strong>in</strong> epigrafe, lo accoglie e, <strong>per</strong> l’effetto, annul<strong>la</strong><br />

gli atti impugnati.<br />

Compensa fra le parti le spese di giudizio.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente sentenza sia eseguita dall'autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Roma, nel<strong>la</strong> Camera di consiglio del 22 giugno 2005.<br />

Depositata <strong>in</strong> segreteria <strong>in</strong> data 28 settembre 2005.<br />

367


TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE VENETO<br />

Venezia, sezione II<br />

Sentenza 4 novembre 2005, n. 3837<br />

(Recu<strong>per</strong>o delle retribuzioni dovute durante il <strong>per</strong>iodo di collocamento a riposo)<br />

Presidente f.f: Lorenzo Stevanato;<br />

consigliere: Elvio Antonelli;<br />

consigliere, re<strong>la</strong>tore: Alessandra Far<strong>in</strong>a.<br />

SENTENZA<br />

sul ricorso n. 4072/96, proposto da Mnc.Erc., rappresentato e difeso dall’avv. Gianluigi Ceruti, con<br />

elezione di domicilio presso lo studio dell’avv. Aurelio Balich <strong>in</strong> Venezia, S. Croce n. 466/B, come<br />

da mandato a marg<strong>in</strong>e del ricorso;<br />

CONTRO<br />

il Comune di Rosol<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> <strong>per</strong>sona del s<strong>in</strong>daco pro tempore rappresentato e difeso dagli avv.ti prof.<br />

Giorgio Orsoni, Andrea Pavan<strong>in</strong>i, prof. Luigi Benvenuti e Marco Benvenuti, con elezione di domicilio<br />

presso il loro studio <strong>in</strong> Venezia, S. Croce 2005;<br />

PER<br />

l’accertamento ed il riconoscimento al ricorrente di tutti i diritti connessi con l’attività <strong>la</strong>vorativa<br />

presso il Comune di Rosol<strong>in</strong>a tra il giorno 1.7.1992 ed il giorno 5.12.1993, comprensivi di tutti gli<br />

emolumenti che al medesimo sarebbero stati corrisposti se il rapporto non avesse avuto<br />

<strong>in</strong>terruzione e di ogni altra spettanza di legge, con conseguente condanna del Comune <strong>in</strong>timato al<br />

pagamento delle spettanze retributive re<strong>la</strong>tive al <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong>dicato, comprensive di <strong>in</strong>teressi e<br />

rivalutazione monetaria, oltre al versamento dei contributi assicurativi e previdenziali.<br />

- visto il ricorso, notificato il 21.12.1996 e depositato presso <strong>la</strong> segreteria il 31.12.1996, con i re<strong>la</strong>tivi<br />

allegati;<br />

- visto l’atto di costituzione <strong>in</strong> giudizio del Comune di Rosol<strong>in</strong>a, depositato il 4.3.1997;<br />

- viste le memorie prodotte dalle parti;<br />

- visti gli atti tutti di causa;<br />

- uditi nel<strong>la</strong> pubblica udienza del 6 ottobre 2005 - re<strong>la</strong>tore il consigliere Alessandra Far<strong>in</strong>a - l’avv.<br />

Gianluigi Ceruti <strong>per</strong> il ricorrente e l’avv. M. Grazia Romeo, <strong>in</strong> sostituzione dell’avv. Giorgio Orsoni,<br />

<strong>per</strong> il Comune;<br />

- ritenuto <strong>in</strong> fatto e <strong>in</strong> diritto quanto segue:<br />

FATTO<br />

Espone il ricorrente, dipendente del Comune di Rosol<strong>in</strong>a <strong>in</strong> qualità di istruttore direttivo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo 7 a qualifica funzionale LED, di aver presentato <strong>in</strong> data 10 giugno 1992 domanda <strong>per</strong><br />

il collocamento <strong>in</strong> quiescenza con decorrenza 1 luglio 1992.<br />

Nel<strong>la</strong> domanda lo stesso precisava di aver già ottenuto il decreto di ricongiunzione di anni 2, mesi 5<br />

e giorni 2 (documentazione già agli atti del Comune) e di aver <strong>in</strong>oltrato domanda presso <strong>la</strong> CPDEL<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ricongiunzione ed il riscatto del <strong>per</strong>iodo di anni 4 <strong>per</strong> il corso di <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> suo possesso.<br />

Nel<strong>la</strong> domanda veniva, <strong>per</strong>altro, precisata <strong>la</strong> volontà del ricorrente di veder computato nel<strong>la</strong> delibera<br />

di collocamento a riposo anche il <strong>per</strong>iodo re<strong>la</strong>tivo al corso di <strong>la</strong>urea, sebbene ancora <strong>in</strong> corso di<br />

riscatto, con <strong>la</strong> possibilità di rientro <strong>in</strong> servizio attivo qualora <strong>la</strong> pratica presso <strong>la</strong> CPDEL non avesse<br />

368


avuto buon f<strong>in</strong>e, onde maturare l’anzianità necessaria <strong>per</strong> il raggiungimento di anni 24 mesi 6 e<br />

giorni 1 di servizio.<br />

La domanda di collocamento a riposo veniva accolta dal Comune con deliberazione del<strong>la</strong> Giunta<br />

municipale n. 251 del 16 giugno 1992, nei sensi e nei modi richiesti dal dipendente, previa<br />

acquisizione dei pareri favorevoli del responsabile del competente servizio comunale, del<br />

responsabile dell’ufficio di ragioneria <strong>per</strong> il profilo contabile e del segretario comunale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

legittimità dell’atto.<br />

Il provvedimento comunale otteneva, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il visto da parte del CO.RE.CO., divenendo così<br />

esecutivo.<br />

Il M<strong>in</strong>istero del tesoro, direzione generale degli istituti di previdenza, attribuiva al ricorrente il<br />

certificato di iscrizione di pensione, n. 60577006, a decorrere dal 1.7.1992.<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> Cassa <strong>per</strong> le pensioni dei dipendenti degli enti locali (CPDEL) con decreto n. 936 del<br />

17.8.1993 ammetteva a riscatto soltanto il <strong>per</strong>iodo di mesi 6 e giorni 28, anziché i quattro anni<br />

richiesti, <strong>in</strong> quanto il restante <strong>per</strong>iodo di anni 3, mesi 5 e giorni 2 risultava già co<strong>per</strong>to da<br />

contribuzione.<br />

Per l’effetto, il ricorrente risultava collocato a riposo senza aver maturato l’anzianità contributiva<br />

necessaria, <strong>per</strong> cui con istanza dell’11.9.1993 il sig. Mnc. chiedeva di essere riammesso <strong>in</strong> servizio<br />

a decorrere dal<strong>la</strong> data del 5.12.1993.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale accoglieva <strong>la</strong> richiesta di riammissione <strong>in</strong> servizio, comunicando al<br />

M<strong>in</strong>istero del tesoro, direzione generale degli istituti di previdenza, di cessare l’erogazione del<strong>la</strong><br />

pensione a favore del sig. Mnc..<br />

In seguito, <strong>la</strong> direzione prov<strong>in</strong>ciale del tesoro di Rovigo con nota n. 1862/1995 <strong>in</strong>giungeva al<br />

Comune di Rosol<strong>in</strong>a di provvedere al rimborso del<strong>la</strong> somma di £. 29.060.649, somma pagata dal<strong>la</strong><br />

direzione del tesoro al sig. Mnc. a titolo di pensione <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo 1.7.1992 – 31.12.1993.<br />

Il Comune provvedeva <strong>in</strong> ottem<strong>per</strong>anza al<strong>la</strong> suddetta <strong>in</strong>giunzione con deliberazione del<strong>la</strong> Giunta<br />

municipale n. 269 del 31.5.1995.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il Comune di Rosol<strong>in</strong>a disponeva a sua volta di recu<strong>per</strong>are <strong>la</strong> somma pretesa dal<strong>la</strong> direzione<br />

prov<strong>in</strong>ciale del tesoro, trattenendo al ricorrente il qu<strong>in</strong>to dello stipendio mensile.<br />

In questo modo il ricorrente si è trovato nel<strong>la</strong> posizione <strong>per</strong> cui, nel <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui è stato collocato <strong>in</strong><br />

pensione senza averne i requisiti, non risulta aver <strong>per</strong>cepito alcuna retribuzione, essendo state<br />

recu<strong>per</strong>ate le somme dal<strong>la</strong> stesso <strong>per</strong>cepite quale trattamento di pensione <strong>per</strong> detto <strong>per</strong>iodo e non<br />

avendo, al contempo, <strong>per</strong>cepito <strong>la</strong> retribuzione quale <strong>la</strong>voratore attivo.<br />

Con il presente ricorso il sig. Mnc. chiede l’accertamento di tutti i diritti connessi all’attività <strong>la</strong>vorativa<br />

riferita al <strong>per</strong>iodo 1.7.1992/31.12.1993, ossia al <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui erroneamente ha goduto del<br />

trattamento di pensione, con conseguente recu<strong>per</strong>o delle spettanze retributive re<strong>la</strong>tive a tale<br />

<strong>per</strong>iodo e <strong>la</strong> condanna del Comune di Rosol<strong>in</strong>a al<strong>la</strong> corresponsione delle stesse, comprensive di<br />

<strong>in</strong>teressi legali e rivalutazione monetaria, oltre al versamento dei contributi assicurativi e<br />

previdenziali.<br />

Il ricorrente imputa all’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>timata <strong>la</strong> causa dell’erroneo collocamento a riposo, non<br />

avendo il Comune provveduto ad effettuare <strong>la</strong> dovuta verifica circa l’effettiva maturazione da parte<br />

del dipendente dell’anzianità contributiva necessaria <strong>per</strong> essere collocato a riposo.<br />

La stessa precisazione contenuta nel<strong>la</strong> domanda di pensionamento, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> pratica <strong>in</strong> corso<br />

re<strong>la</strong>tiva al riscatto ed al ricongiungimento degli anni di <strong>la</strong>urea, doveva <strong>in</strong>durre l’amm<strong>in</strong>istrazione a<br />

procedere ad una approfondita istruttoria <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> posizione contributiva del proprio<br />

dipendente.<br />

369


L’illegittimità del comportamento del Comune determ<strong>in</strong>a, qu<strong>in</strong>di, ad avviso del<strong>la</strong> difesa istante, il<br />

dovere del<strong>la</strong> stessa di corrispondere al ricorrente le somme che lo stesso avrebbe <strong>per</strong>cepito<br />

<strong>la</strong>ddove, nel <strong>per</strong>iodo considerato, avesse prestato rego<strong>la</strong>re servizio.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>timata si è costituita <strong>in</strong> giudizio, chiedendo <strong>la</strong> reiezione delle pretese avanzate<br />

dal ricorrente <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>ammissibili poiché non corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione di una precisa<br />

disposizione normativa, nonché <strong>in</strong> quanto prive di fondamento, non essendo compito<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza effettuare alcuna istruttoria <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai <strong>per</strong>iodi di servizio,<br />

computabili ai f<strong>in</strong>i del pensionamento, non prestati dal <strong>la</strong>voratore alle proprie dipendenze.<br />

In ogni caso, non avendo il dipendente prestato alcuna attività <strong>la</strong>vorativa <strong>in</strong> detto <strong>per</strong>iodo,<br />

mancando qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> controprestazione, e considerato che lo stesso ha presentato volontariamente<br />

le proprie dimissioni, l’amm<strong>in</strong>istrazione non ritiene di essere tenuta al pagamento degli emolumenti<br />

pretesi.<br />

All’udienza del 6 ottobre 2005, udite le precisazioni dei procuratori delle parti, il ricorso è stato<br />

trattenuto <strong>per</strong> <strong>la</strong> decisione.<br />

Il ricorso è <strong>in</strong>fondato e va resp<strong>in</strong>to.<br />

DIRITTO<br />

Non risultano, <strong>in</strong>fatti, fondate le pretese di recu<strong>per</strong>o delle retribuzioni dovute al ricorrente nel<br />

<strong>per</strong>iodo durante il quale lo stesso è stato collocato a riposo pur non avendo raggiunto l’anzianità<br />

necessaria <strong>per</strong> legge, atteso che nessuna responsabilità <strong>in</strong> tal senso è addebitabile<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione e che nessuna controprestazione <strong>la</strong>vorativa è stata resa durante il suddetto<br />

<strong>per</strong>iodo da parte dell’istante.<br />

Come ben sapeva lo stesso ricorrente al momento del<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> domanda di<br />

collocamento a riposo, non risultava ancora def<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> pratica di ricongiungimento e di riscatto dei<br />

quattro anni re<strong>la</strong>tivi al corso di <strong>la</strong>urea, pratica che risultava avviata presso <strong>la</strong> Cassa <strong>per</strong> le pensioni<br />

dei dipendenti degli enti locali, unico soggetto competente a decidere <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> possibilità di<br />

riscatto, <strong>in</strong> questo caso, degli anni universitari.<br />

Il Comune, <strong>per</strong> parte sua, era tenuto unicamente ad accertare gli anni di servizio prestati dal<br />

<strong>la</strong>voratore al<strong>la</strong> proprie dipendenze, mentre non era tenuto ad effettuare alcuna istruttoria o verifica<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e agli ulteriori anni computabili nell’anzianità complessiva dallo stesso maturata.<br />

Non sussiste, qu<strong>in</strong>di, alcuna responsabilità da parte del Comune <strong>in</strong> merito all’erroneo collocamento<br />

a riposo del ricorrente, collocamento che – lo si ripete – lo stesso ricorrente ha deliberatamente<br />

richiesto pur non avendo ancora avuto certezza dell’accoglimento del<strong>la</strong> richiesta di riscatto degli<br />

anni universitari.<br />

Ciò è confermato, altresì, dal<strong>la</strong> stessa circostanza <strong>per</strong> cui il ricorrente, nel<strong>la</strong> domanda di<br />

pensionamento, si è riservato <strong>la</strong> possibilità di richiedere <strong>la</strong> riammissione <strong>in</strong> servizio, proprio<br />

nell’eventualità che il riscatto e il ricongiungimento degli anni universitari non fosse possibile, al f<strong>in</strong>e<br />

di maturare l’anzianità mancante (come poi <strong>in</strong> effetti è avvenuto).<br />

Al contempo, <strong>la</strong> pretesa del ricorrente di ottenere le retribuzioni re<strong>la</strong>tive al <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui è stato<br />

erroneamente collocato a riposo non ha alcun giuridico fondamento, atteso che nel<strong>la</strong> specie non si<br />

tratta di un’illegittima <strong>in</strong>terruzione del rapporto di servizio imputabile all’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> quanto il<br />

dipendente ha presentato volontariamente le proprie dimissioni <strong>per</strong> essere collocato <strong>in</strong> quiescenza<br />

ed <strong>in</strong> detto <strong>per</strong>iodo non ha svolto alcuna attività <strong>la</strong>vorativa a favore dell’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Per le ragioni s<strong>in</strong> qui esposte il ricorso va, <strong>per</strong>tanto, resp<strong>in</strong>to.<br />

Sussistono <strong>in</strong> ogni caso giusti motivi <strong>per</strong> compensare tra le parti le spese di giudizio.<br />

370


P.Q.M.<br />

Il tribunale amm<strong>in</strong>istrativo regionale <strong>per</strong> il Veneto, seconda sezione, resp<strong>in</strong>ta ogni contraria istanza<br />

ed eccezione, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando sul ricorso <strong>in</strong> premessa, lo resp<strong>in</strong>ge.<br />

Compensa le spese e competenze del giudizio tra le parti.<br />

Ord<strong>in</strong>a che <strong>la</strong> presente sentenza sia eseguita dall’autorità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Così deciso <strong>in</strong> Venezia, <strong>in</strong> Camera di consiglio il 6 ottobre 2005.<br />

371


NOTIZIE IN BREVE


SETTEMBRE<br />

Accordo biennio economico Scuo<strong>la</strong>.<br />

L’Aran e i s<strong>in</strong>dacati hanno sig<strong>la</strong>to l’accordo <strong>per</strong> il r<strong>in</strong>novo contrattuale del comparto Scuo<strong>la</strong> – un milione e<br />

100 mi<strong>la</strong> <strong>la</strong>voratori tra docenti e <strong>per</strong>sonale Ata – re<strong>la</strong>tivo al biennio economico 2004-2005.<br />

L’<strong>in</strong>tesa prevede aumenti, a regime, tra i 70 e i 150 euro <strong>in</strong> busta-paga, secondo i profili professionali e le<br />

fasce di anzianità.<br />

E’ prevista anche <strong>la</strong> corresponsione degli arretrati maturati.<br />

“Si tratta di un importante accordo – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i – che<br />

segue al protocollo firmato il 27 maggio da Governo e Organizzazioni s<strong>in</strong>dacali. Il contratto – ha concluso il<br />

m<strong>in</strong>istro – prevede un <strong>in</strong>cremento del 5,01% che, sommato a quello del biennio precedente, arriva a un<br />

<strong>in</strong>cremento di più del 10% nel quadriennio contrattuale”.<br />

Consulta sul<strong>la</strong> disabilità.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta, il 22 settembre 2005, il M<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica Mario Bacc<strong>in</strong>i ha <strong>in</strong>sediato, a<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Vidoni, <strong>la</strong> Consulta sul<strong>la</strong> disabilità nelle re<strong>la</strong>zioni con <strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

La Consulta sarà promotrice di <strong>in</strong>iziative <strong>per</strong> migliorare le attività delle istituzioni, con riferimento alle<br />

esigenze delle associazioni di disabili che ne fanno parte.<br />

Le associazioni, da tempo, esprimevano l’esigenza di un nuovo tipo di re<strong>la</strong>zione con le istituzioni. La<br />

Consulta, presieduta dal m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i, configurandosi come luogo di <strong>in</strong>contro tra le istanze dei cittad<strong>in</strong>i<br />

diversamente abili e le possibili risposte, doverosamente fornite dalle istituzioni, è <strong>la</strong> risposta concreta alle<br />

loro aspettative.<br />

Firma digitale. Ecco i requisiti.<br />

Sono contenuti nel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re 6 settembre 2005 n. 48 del Cnipa-Centro nazionale <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>formatica nel<strong>la</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, pubblicata sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 213, del 13 settembre 2005.<br />

Le domande degli aspiranti certificatori, sottoscritte dal legale rappresentante del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

o del<strong>la</strong> società richiedente, dovranno essere <strong>in</strong>viate al<strong>la</strong> sede del Cnipa.<br />

I soggetti che si candidano a diventare certificatori dovranno consentire l’accesso agli <strong>in</strong>caricati del Cnipa<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica dei requisiti.<br />

Info: www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Normativa/Circo<strong>la</strong>ri_e_Deliberazioni/<br />

Formazione on l<strong>in</strong>e nel<strong>la</strong> p.a..<br />

I risultati ci sono e si registra, anche nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, una crescita costante dell’e-learn<strong>in</strong>g, <strong>la</strong><br />

formazione on l<strong>in</strong>e, appunto.<br />

L’e-learn<strong>in</strong>g implica un nuovo modo di concepire <strong>la</strong> formazione. La maggior parte del <strong>la</strong>voro è affidata al<br />

s<strong>in</strong>golo che deve impostare il proprio <strong>per</strong>corso formativo <strong>in</strong> modo strutturato e coerente.<br />

I dati li fornisce il quarto Osservatorio sull’e-learn<strong>in</strong>g realizzato dall’Anee (Associazione nazionale editoria<br />

elettronica) <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il Cnipa (Consorzio nazionale <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>formatica nel<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione).<br />

Le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e le università hanno <strong>in</strong>vestito, nel 2004, <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione a<br />

distanza, il 40% <strong>in</strong> più dell’anno precedente.<br />

Il dato rive<strong>la</strong> che il modello alternativo alle aule tradizionali conquista credibilità e spazio.<br />

Non poteva che essere così.<br />

L’e-learn<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>fatti, riduce i costi <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione con l’abbattimento del 60% delle spese <strong>per</strong> voci<br />

accessorie, come gli spostamenti e gli alberghi.<br />

La p.a. che si vede – <strong>la</strong> tv che par<strong>la</strong> con te.<br />

E’ <strong>la</strong> prima edizione del premio <strong>in</strong>detto dal Formez <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con TelePA e l’Associazione italiana<br />

del<strong>la</strong> comunicazione pubblica.<br />

375


Il concorso è rivolto alle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni che abbiano s<strong>per</strong>imentato <strong>la</strong> produzione audiovisiva,<br />

rendendo<strong>la</strong> disponibile su diversi canali (web, tv digitale terrestre, satellite, cavo) e <strong>in</strong>tende segna<strong>la</strong>re le<br />

migliori es<strong>per</strong>ienze di tv <strong>in</strong>terattiva.<br />

La premiazione al COMPA di Bologna.<br />

Piccoli Comuni verso l’e-government.<br />

Anche i piccoli Comuni avranno accesso ai servizi on l<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Il Cnipa-Centro nazionale <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>formatica nel<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione ha bandito una gara <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti f<strong>in</strong>alizzati all’erogazione di servizi <strong>in</strong> forma associata<br />

<strong>per</strong> piccoli Comuni. Nell’avviso sono anche riportate le somme disponibili <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>azione.<br />

Con questo progetto i piccoli Comuni realizzeranno significative economie di gestione e contribuiranno allo<br />

sviluppo attraverso il potenziamento dei servizi alle imprese.<br />

Info: www.cnipa.gov.it<br />

OTTOBRE<br />

Buoni pasto.<br />

Sette euro. Tanto vale il buono pasto dei dipendenti dei M<strong>in</strong>isteri.<br />

L’importo era fermo al 1996.<br />

“A seguito dell’assenso del M<strong>in</strong>istero dell’economia – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – ho comunicato<br />

all’Aran <strong>la</strong> possibilità di <strong>in</strong>crementare l’importo del buono pasto di circa 2 euro. Si risolve così – ha concluso il<br />

M<strong>in</strong>istro – una vertenza molto importante <strong>per</strong> i dipendenti dei M<strong>in</strong>isteri”.<br />

Cont<strong>in</strong>ua <strong>la</strong> lotta al burocratese.<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, ha emanato una direttiva sul<strong>la</strong> semplificazione del<br />

l<strong>in</strong>guaggio amm<strong>in</strong>istrativo <strong>per</strong> fare “un ulteriore passo avanti”.<br />

La direttiva è esemp<strong>la</strong>re <strong>per</strong> chiarezza e leggibilità.<br />

Una m<strong>in</strong>i-guida pratica <strong>per</strong> ricordare a chi <strong>la</strong>vora nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni che i testi scritti devono<br />

essere “leggibili e comprensibili <strong>per</strong> tutti”.<br />

E ci spiega che “leggibile e comprensibile è un testo assimi<strong>la</strong>to presto e senza difficoltà”.<br />

La direttiva si occupa anche del<strong>la</strong> comunicazione <strong>in</strong>terna, <strong>in</strong>tesa come strumento che favorisce il<br />

funzionamento delle strutture e promuove una migliore comunicazione esterna.<br />

“Basta con il l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong>comprensibile – ha dichiarato il M<strong>in</strong>istro presentando <strong>la</strong> direttiva al<strong>la</strong> <strong>stampa</strong> – le<br />

regole e <strong>la</strong> scrittura su atti e documenti del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione devono essere chiare. I testi <strong>in</strong><br />

burocratese, <strong>in</strong> passato, hanno fatto da filtro al<strong>la</strong> comprensione dei cittad<strong>in</strong>i”.<br />

Il testo del<strong>la</strong> direttiva all’<strong>in</strong>dirizzo www.funpub.it/<strong>in</strong>dex_circo<strong>la</strong>ri_direttive.htm<br />

Customer Satisfaction.<br />

Mario Bacc<strong>in</strong>i, m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica e Lucio Stanca, m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>novazione e le tecnologie<br />

hanno emanato una direttiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità dei servizi on-l<strong>in</strong>e degli uffici pubblici e <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong><br />

soddisfazione degli utenti, sia cittad<strong>in</strong>i che imprese.<br />

La direttiva, pubblicata sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n. 243 del 18 ottobre 2005, fornisce alle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

pubbliche <strong>in</strong>dicazioni <strong>per</strong> il miglioramento amm<strong>in</strong>istrativo nell’erogazione dei servizi, promuove l’uso dei<br />

servizi on l<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>vita a un attento ascolto delle esigenze degli utenti anche <strong>per</strong> alleggerire <strong>la</strong> pressione sugli<br />

sportelli fisici.<br />

Il documento consiglia tre modalità di ascolto delle esigenze dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

Quelle di tipo diretto, realizzabili <strong>per</strong>iodicamente on l<strong>in</strong>e o <strong>per</strong> telefono, con questionari.<br />

Quelle di tipo <strong>in</strong>diretto, fondate sulle <strong>in</strong>formazioni ricevute via e-mail o al telefono.<br />

Inf<strong>in</strong>e una modalità tecnica, consistente nell’analisi dei comportamenti di navigazione.<br />

376


F<strong>in</strong>almente <strong>la</strong> CIE.<br />

Presentata allo Smau 2005, <strong>la</strong> CIE – carta d’identità elettronica - ha entusiasmato il pubblico.<br />

Nel 2006 <strong>la</strong> carta <strong>in</strong>izierà il suo viaggio e raggiungerà, progressivamente, tutti gli italiani.<br />

La CIE è prodotta dall’IPZS – Istituto Poligrafico Zecca dello Stato – ed è emessa dai Comuni.<br />

Il documento non è falsificabile ed è fornito di un chip che <strong>per</strong>metterà ai cittad<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>teragire con i sistemi<br />

<strong>in</strong>formatici delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Numero antisprechi.<br />

E’ un numero verde. L’ha voluto il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, “<strong>per</strong>ché, d’ora <strong>in</strong> poi, chi<br />

sbaglia deve pagare”.<br />

Chi vuole denunciare uno spreco ai danni del cittad<strong>in</strong>o contribuente, un’<strong>in</strong>giustizia subita a causa del<strong>la</strong><br />

burocrazia, un caso di cattiva amm<strong>in</strong>istrazione può chiamare il numero 800/118855.<br />

Si può chiamare solo dal telefono fisso.<br />

Le denunce verranno raccolte, <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> fondatezza, dagli ispettori del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica e dal<br />

nucleo speciale del<strong>la</strong> Guardia di f<strong>in</strong>anza.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni avranno 15 giorni di tempo <strong>per</strong> rispondere e, <strong>in</strong> caso di danno erariale, scatterà <strong>la</strong><br />

denuncia al<strong>la</strong> Corte dei Conti.<br />

“Non sono animato da <strong>in</strong>tenti punitivi – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – l’istituzione del numero verde<br />

rientra nel<strong>la</strong> più ampia strategia del<strong>la</strong> semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa”.<br />

Piano pluriennale assunzioni.<br />

E’ stato firmato dal m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, di concerto con il m<strong>in</strong>istro dell’economia<br />

e con il m<strong>in</strong>istro dell’istruzione, il decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale <strong>per</strong> il piano pluriennale di assunzioni <strong>per</strong> trentami<strong>la</strong><br />

nuovi docenti immessi <strong>in</strong> ruolo, a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, <strong>per</strong> il triennio 2005-2007.<br />

“Si tratta di un risultato di grande rilevanza – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – <strong>in</strong> quanto sono state<br />

autorizzate immissioni <strong>per</strong> un numero complessivo di 65.000 docenti del Comparto scuo<strong>la</strong>. E’ solo un primo<br />

passo importante – ha concluso il M<strong>in</strong>istro – <strong>per</strong> ridurre il precariato nel sistema scuo<strong>la</strong>, consentendo di<br />

soddisfare una quota rilevante di fabbisogno di <strong>per</strong>sonale docente richiesto dal M<strong>in</strong>istero dell’istruzione”.<br />

Scrivetemi una e-mail.<br />

E’ l’<strong>in</strong>vito del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, ai cittad<strong>in</strong>i. Il M<strong>in</strong>istero da lui presieduto sta<br />

r<strong>in</strong>novando il sito web, prevedendo tra le novità anche l’attivazione di una nuova rubrica “Il M<strong>in</strong>istro<br />

risponde”.<br />

“Quando il sito sarà <strong>per</strong>fezionato, basterà <strong>in</strong>viare una mail e il m<strong>in</strong>istro risponderà – dichiara Mario Bacc<strong>in</strong>i<br />

nel corso di una conferenza <strong>stampa</strong> - il nuovo sito, <strong>in</strong>fatti, è stato pensato <strong>per</strong> il cittad<strong>in</strong>o utente, non<br />

suddito”.<br />

Altre novità di questo restyl<strong>in</strong>g riguardano <strong>la</strong> maggiore accessibilità, l’attivazione di un forum <strong>per</strong> il confronto<br />

delle op<strong>in</strong>ioni e <strong>la</strong> presenza di un questionario on l<strong>in</strong>e <strong>per</strong> rilevare gli standard di qualità dei servizi resi dalle<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Info: www.funzionepubblica.it<br />

Tessera sanitaria alle porte.<br />

Qualcuno l’ha già ricevuta. E’ <strong>la</strong> tessera sanitaria, annunciata e, a lungo, attesa. Entro i primi mesi del 2006<br />

l’avranno tutti gli italiani.<br />

E’ p<strong>la</strong>stificata. Modello bancomat.<br />

La nuova tessera, che <strong>per</strong>metterà <strong>la</strong> lettura ottica delle ricette, consentirà di tenere sotto controllo <strong>la</strong> spesa<br />

sanitaria e di fornire ai cittad<strong>in</strong>i uno strumento più razionale <strong>per</strong> accedere ai servizi sanitari.<br />

377


NOVEMBRE<br />

Arrivano gli aumenti.<br />

Potrebbero arrivare entro l’anno, o comunque entro <strong>la</strong> Befana, gli aumenti <strong>in</strong> busta-paga <strong>per</strong> quasi un<br />

milione e mezzo di dipendenti pubblici.<br />

L’annuncio è stato dato dal m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, soddisfatto <strong>per</strong> il via libera del<br />

Consiglio dei m<strong>in</strong>istri agli accordi <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, i m<strong>in</strong>isteri e le aziende autonome.<br />

“Stiamo <strong>la</strong>vorando – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> parte economica possa arrivare, entro f<strong>in</strong>e<br />

anno, ai <strong>la</strong>voratori. Stiamo accelerando i tempi che sono tempi tecnici sui quali più di tanto non si può<br />

<strong>in</strong>tervenire. S<strong>per</strong>o – ha aggiunto – che ciò possa avvenire entro quest’anno, se non sarà possibile, entro <strong>la</strong><br />

prima settimana di gennaio”.<br />

Legge annuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione.<br />

E’ <strong>la</strong> legge con cui ogni anno si cerca di rendere un pò più agili le nostre amm<strong>in</strong>istrazioni, elim<strong>in</strong>ando<br />

qualche norma su<strong>per</strong>flua e qualche passaggio burocratico <strong>in</strong>utile.<br />

E’ arrivato il sì def<strong>in</strong>itivo del Senato a quel<strong>la</strong> del 2005 che porta una novità significativa, il provvedimento<br />

taglia-leggi, che manterrà <strong>in</strong> vigore solo le norme <strong>in</strong>dispensabili tra quelle entrate <strong>in</strong> vigore prima del 1970.<br />

“Una svolta epocale” l’ha def<strong>in</strong>ita il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i.<br />

PEC<br />

E’ <strong>la</strong> posta elettronica certificata presentata, <strong>in</strong> via s<strong>per</strong>imentale, il 22 novembre nel corso di una conferenza<br />

<strong>stampa</strong> a pa<strong>la</strong>zzo Vidoni, sede del M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i e l’amm<strong>in</strong>istratore delegato di Poste italiane, Massimo<br />

Sarmi, al<strong>la</strong> presenza del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>novazione, Lucio Stanca hanno firmato l’accordo che fa seguito al<br />

protocollo d’<strong>in</strong>tesa sig<strong>la</strong>to a luglio, <strong>per</strong> sviluppare un sistema di comunicazioni <strong>in</strong>tegrate che favoriscano e<br />

rendano rapido e sicuro il dialogo tra amm<strong>in</strong>istrazioni e tra queste e i cittad<strong>in</strong>i.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione prevede una prima fase di tre mesi che co<strong>in</strong>volgerà 14 m<strong>in</strong>isteri, le prefetture, 20 sedi<br />

dell’Avvocatura dello Stato, l’Inpdap, l’Inail e l’Inps.<br />

“Da subito – ha chiarito il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – <strong>la</strong> spesa pubblica potrebbe passare dagli attuali 8,2 milioni a<br />

500.000 euro l’anno con un risparmio di 7,5 milioni solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> lotta agli<br />

sprechi messa <strong>in</strong> campo dal governo”.<br />

Regioni, Prov<strong>in</strong>ce, Comuni.<br />

Il 24 novembre 2005, su proposta del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> Conferenza<br />

unificata ha approvato l’accordo sui criteri e i v<strong>in</strong>coli re<strong>la</strong>tivi agli organici e alle assunzioni di <strong>per</strong>sonale a<br />

tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato nelle Regioni, nelle Prov<strong>in</strong>ce e nei Comuni, secondo le previsioni del<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anziaria<br />

2005.<br />

L’accordo, sottoscritto e approvato, consentirà al m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i di emanare il Dpcm di autorizzazione <strong>per</strong><br />

le assunzioni.<br />

Trasparenza nel<strong>la</strong> pa.<br />

L’Italia è <strong>in</strong> testa nel<strong>la</strong> graduatoria OCSE sul<strong>la</strong> trasparenza del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Il nostro Paese è primo <strong>in</strong>sieme all’Austria e davanti a Paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e <strong>la</strong> Francia.<br />

Questo risultato rappresenta il riconoscimento del <strong>la</strong>voro fatto dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> funzione pubblica e<br />

dall’impegno quotidiano del m<strong>in</strong>istro Mario Bacc<strong>in</strong>i.<br />

“Il rapporto con i cittad<strong>in</strong>i e <strong>la</strong> fiducia che questi ripongono nelle istituzioni – ha dichiarato il M<strong>in</strong>istro – è<br />

strettamente collegato al grado di trasparenza. Come m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica ho promosso un<br />

vasto programma di riforma dell’Amm<strong>in</strong>istrazione, basato sul<strong>la</strong> riduzione degli oneri burocratici eccessivi. Su<br />

questa strada – conclude il M<strong>in</strong>istro – proseguirò rafforzando gli strumenti di comunicazione, consultazione e<br />

partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i nelle diverse fasi di def<strong>in</strong>izione, realizzazione e valutazione delle politiche e<br />

dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa”.<br />

378


Via libera al contratto dirigenti Autonomie locali.<br />

“Sono partico<strong>la</strong>rmente soddisfatto – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – <strong>per</strong> l’approvazione del contratto dei<br />

dirigenti delle Regioni e degli Enti locali che sblocca una vertenza contrattuale lunga e difficile”.<br />

Infatti, su proposta del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, è stato approvato dal Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri il contratto collettivo nazionale dei dirigenti del comparto Regioni e Autonomie locali <strong>per</strong> il<br />

quadriennio contrattuale 2002-2005 e <strong>per</strong> il primo biennio economico 2002-2003.<br />

Il contratto presenta <strong>in</strong>teressanti novità normative.<br />

In partico<strong>la</strong>re è stata semplificata <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> concertazione decentrata <strong>in</strong>tegrativa ed è stato istituito<br />

un Comitato paritetico sul mobb<strong>in</strong>g presso ogni Ente.<br />

DICEMBRE<br />

Cab<strong>in</strong>a di regia.<br />

E’ il punto qualificante del decreto di semplificazione del<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

E’ stata istituita <strong>per</strong> il coord<strong>in</strong>amento dell’attività di <strong>in</strong>dirizzo e <strong>per</strong> <strong>la</strong> guida strategica delle politiche di<br />

semplificazione e di qualità del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione.<br />

“Sono soddisfatto <strong>per</strong> l’approvazione del decreto sul<strong>la</strong> pubblica amm<strong>in</strong>istrazione – ha commentato il m<strong>in</strong>istro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i – <strong>la</strong> strada maestra seguita, f<strong>in</strong> dal giorno del mio <strong>in</strong>sediamento al<strong>la</strong><br />

guida del<strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica, è stata quel<strong>la</strong> di favorire l’attuazione di una strategia di crescita e sviluppo<br />

attraverso un processo di umanizzazione del<strong>la</strong> pa che ponesse il cittad<strong>in</strong>o al centro dell’attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa. I risultati ci sono e sono stati certificati dall’OCSE che ha posto <strong>la</strong> nostra pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione al vertice di una c<strong>la</strong>ssifica <strong>in</strong>ternazionale”<br />

Formez: 40 anni.<br />

1965-2005. Il 6 dicembre sono stati celebrati i 40 anni di vita del Formez. Sono <strong>in</strong>tervenute figure<br />

istituzionali di alto rilievo <strong>per</strong> testimoniare l’importanza dell’istituto di formazione nell’accompagnare <strong>la</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione nel suo <strong>per</strong>corso di modernizzazione e <strong>in</strong>novazione.<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica Mario Bacc<strong>in</strong>i, nel suo <strong>in</strong>tervento d’a<strong>per</strong>tura, ha sottol<strong>in</strong>eato <strong>la</strong> ricchezza<br />

del lungo impegno del Formez e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, ha ricordato come, nel Mezzogiorno, il sistema delle<br />

imprese, i piccoli Comuni e le Università siano diventate quello che sono oggi anche grazie al <strong>la</strong>voro del<br />

Formez. “Vorrei ricordare – ha dichiarato il M<strong>in</strong>istro – che, <strong>in</strong> questi 40 anni, il Formez è stato all’avanguardia<br />

nel processo di qualificazione e responsabilizzazione del dipendente pubblico, passaggio fondamentale<br />

verso un’amm<strong>in</strong>istrazione più flessibile, efficace ed efficiente”.<br />

<strong>Funzione</strong> pubblica: approvati gli atti di <strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> 80.000 <strong>la</strong>voratori.<br />

Su <strong>in</strong>iziativa del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, il Consiglio dei m<strong>in</strong>istri ha approvato gli atti<br />

di <strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> i contratti collettivi del biennio 2004-2005 degli Enti di ricerca e degli Enti pubblici non<br />

economici.<br />

E’ <strong>la</strong> premessa necessaria <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura dei tavoli contrattuali presso l’Aran.<br />

“Il Governo e <strong>la</strong> <strong>Funzione</strong> pubblica garantiscono <strong>la</strong> massima attenzione – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Mario<br />

Bacc<strong>in</strong>i – aff<strong>in</strong>ché i contratti del biennio 2004-2005 siano stipu<strong>la</strong>ti rapidamente, <strong>per</strong> garantire ai dipendenti<br />

<strong>in</strong>teressati il giusto riconoscimento retributivo”.<br />

Indag<strong>in</strong>e sul<strong>la</strong> funzione pubblica.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong> funzione pubblica ha commissionato al<strong>la</strong> CRA-Customized Research & Analysis una<br />

ricerca svolta nell’ambito dell’Osservatorio <strong>per</strong>manente sull’op<strong>in</strong>ione dei cittad<strong>in</strong>i e delle imprese sulle<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e analizza <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del sistema delle competenze e delle azioni del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>la</strong><br />

funzione pubblica.<br />

Sia i cittad<strong>in</strong>i che le imprese chiedono il controllo degli sprechi e <strong>la</strong> semplificazione delle norme.<br />

379


“Abbiamo risposto alle esigenze di cittad<strong>in</strong>i e imprese – ha dichiarato il M<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – commentando i<br />

dati – con il numero verde antisprechi che riceve, <strong>in</strong> media, 100 telefonate al giorno. E’ stata, <strong>in</strong>oltre, da poco<br />

approvata def<strong>in</strong>itivamente <strong>la</strong> legge annuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione, che porta una novità di cui vado<br />

partico<strong>la</strong>rmente fiero – il provvedimento taglialeggi – che manterrà <strong>in</strong> vigore solo le norme <strong>in</strong>dispensabili, tra<br />

quelle entrate <strong>in</strong> vigore prima del 1970”.<br />

Marcia contrattuale.<br />

L’impegno del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, sul fronte contrattuale non conosce sosta.<br />

Sono stati approvati, <strong>in</strong>fatti, dal Consiglio dei m<strong>in</strong>istri, su proposta del m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i, l’ipotesi di accordo<br />

re<strong>la</strong>tiva al <strong>per</strong>sonale AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale - Accademie e Conservatori) e l’atto di<br />

<strong>in</strong>dirizzo <strong>per</strong> <strong>la</strong> contrattazione collettiva del comparto Università <strong>per</strong> il biennio economico 2004-2005.<br />

Le disposizioni contrattuali saranno efficaci dal<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> def<strong>in</strong>itiva sottoscrizione del CCNL, dopo <strong>la</strong><br />

certificazione del<strong>la</strong> Corte dei conti.<br />

“Sono partico<strong>la</strong>rmente soddisfatto – ha dichiarato il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i – <strong>per</strong> l’avvenuta approvazione dei due<br />

provvedimenti, che corrispondono a un preciso impegno assunto dal Governo. S<strong>per</strong>o che presto si arrivi al<strong>la</strong><br />

conclusione di tutti i contratti collettivi ancora <strong>in</strong> corso”.<br />

No al precariato.<br />

L’elim<strong>in</strong>azione del precariato nel settore pubblico è uno degli obiettivi del m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica,<br />

Mario Bacc<strong>in</strong>i.<br />

Infatti, su proposta del M<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i, il Consiglio dei m<strong>in</strong>istri ha approvato un decreto del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica che autorizza 3077 assunzioni a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato “di <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong>segnante di religione<br />

cattolica”.<br />

Le assunzioni riguardano il concorso previsto dall’articolo 5 del<strong>la</strong> legge n. 186/2003, riservato agli <strong>in</strong>segnanti<br />

già impiegati su cattedre di religione cattolica con contratto a tempo determ<strong>in</strong>ato.<br />

Quattro anni di tempo.<br />

Tanto ci vuole <strong>per</strong> liberare dalle scorie farrag<strong>in</strong>ose l’universo delle leggi italiane.<br />

I primi due anni <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> prelim<strong>in</strong>are ricognizione normativa. I secondi due <strong>per</strong> stabilire quali leggi, anteriori<br />

al 1970, devono restare <strong>in</strong> vigore.<br />

Le tappe del<strong>la</strong> semplificazione dell’ord<strong>in</strong>amento sono fissate nel<strong>la</strong> legge di semplificazione 2005, pubblicata<br />

sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale del 1° dicembre, n. 280.<br />

L’iter dovrebbe compiersi entro il 2009.<br />

Regalo di Natale.<br />

La Corte dei conti ha certificato positivamente i contratti nazionali di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale dei comparti<br />

M<strong>in</strong>isteri, Scuo<strong>la</strong> e Aziende autonome.<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, nell’esprimere compiacimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> conclusione dell’iter<br />

ha dichiarato: “Sono soddisfatto <strong>per</strong>ché con un forte impegno del mio M<strong>in</strong>istero, <strong>in</strong> pochi mesi, si è risolta<br />

una lunga vertenza con le Organizzazioni s<strong>in</strong>dacali. S<strong>per</strong>o che si chiudano a breve le trattative <strong>per</strong> gli altri<br />

comparti”.<br />

Task force <strong>per</strong> semplificazione.<br />

Il m<strong>in</strong>istro <strong>per</strong> <strong>la</strong> funzione pubblica, Mario Bacc<strong>in</strong>i, e il presidente del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> <strong>in</strong>dustria di Conf<strong>in</strong>dustria,<br />

Giuseppe Morand<strong>in</strong>i, hanno firmato, a pa<strong>la</strong>zzo Vidoni, sede del M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> funzione pubblica, un accordo<br />

<strong>per</strong> l’istituzione di una task force <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione.<br />

Le politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa e legis<strong>la</strong>tiva sono chiave di volta fondamentale <strong>per</strong><br />

consentire, all’Italia e alle imprese che ne costituiscono il tessuto produttivo e fertile, il decollo competitivo<br />

non più r<strong>in</strong>viabile.<br />

Al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> <strong>in</strong>dustria di Conf<strong>in</strong>dustria che chiedeva di rafforzare le politiche di semplificazione con una<br />

strategia di better regu<strong>la</strong>tion il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i ha ricordato che, negli ultimi mesi, sono stati realizzati<br />

<strong>in</strong>terventi decisivi quali il silenzio-assenso e il decreto taglia-leggi.<br />

380


Per dare cont<strong>in</strong>uità all’impegno comune il m<strong>in</strong>istro Bacc<strong>in</strong>i e il presidente Morand<strong>in</strong>i hanno programmato un<br />

successivo <strong>in</strong>contro o<strong>per</strong>ativo <strong>in</strong> cui affrontare, pragmaticamente, le cose da fare.<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!