Testo Regolamentare Fondo x progetti di Ricerca - Università degli ...
Testo Regolamentare Fondo x progetti di Ricerca - Università degli ...
Testo Regolamentare Fondo x progetti di Ricerca - Università degli ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA<br />
COMMISSIONE SCIENTIFICA DI ATENEO<br />
REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO (PRA)<br />
(emanato con D.R. n. 373 - 2013, prot. n. 9209 – I/3 del 08.04.2013 )<br />
ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE<br />
1. Il presente regolamento <strong>di</strong>sciplina le procedure per l’assegnazione del <strong>Fondo</strong> per i<br />
Progetti <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> Ateneo.<br />
2. L’Ateneo mette a <strong>di</strong>sposizione, in ciascun esercizio finanziario, un apposito<br />
stanziamento <strong>di</strong> bilancio per la realizzazione <strong>di</strong> <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca denominato <strong>Fondo</strong> per i<br />
Progetti <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> Ateneo (PRA).<br />
3. Il PRA ha l’obiettivo <strong>di</strong> favorire lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricerca dell’Ateneo,<br />
riconosciuta dall’art. 1 dello Statuto come compito qualificante <strong>di</strong> ogni professore e<br />
ricercatore universitario e <strong>di</strong> incentivare la collaborazione scientifica inter<strong>di</strong>sciplinare<br />
nell’ambito <strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong> programmazione generale della ricerca pre<strong>di</strong>sposti dalla<br />
Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo sulla base dei programmi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> rilevanza<br />
nazionale e comunitaria.<br />
ART. 2 AMBITO DI OPERATIVITÀ<br />
1. Successivamente all’assegnazione al PRA delle risorse finanziarie, il Consiglio <strong>di</strong><br />
Amministrazione - su proposta del Senato Accademico, sentita la Commissione Scientifica<br />
<strong>di</strong> Ateneo - determina l’ammontare delle risorse da destinare a ciascun Dipartimento<br />
secondo una ripartizione che sia proporzionata alla capacità che ciascun Dipartimento ha<br />
<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere avuto negli ultimi 5 anni nell’attrarre risorse attraverso la presentazione<br />
<strong>di</strong> <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca che, secondo i criteri utilizzati dal MIUR, concorrono ai fini della<br />
ripartizione delle risorse finanziarie a titolo <strong>di</strong> FFO.<br />
2. Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione - su proposta del Senato Accademico, sentita la<br />
Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo - determina, altresì, il numero dei <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca per<br />
ciascuna classe <strong>di</strong>mensionale, <strong>di</strong> cui al successivo art. 4.<br />
ART. 3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER L’ACCESSO AL FONDO<br />
1. Hanno titolo a presentare richiesta <strong>di</strong> finanziamento sul PRA in qualità <strong>di</strong> responsabile<br />
scientifico i professori <strong>di</strong> I fascia, i professori <strong>di</strong> II fascia, i ricercatori a tempo indeterminato<br />
ed i ricercatori a tempo determinato, che siano in servizio alla data <strong>di</strong> presentazione del<br />
bando presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia.<br />
2. Sono ammissibili solo le richieste presentate da responsabili scientifici in possesso dei<br />
seguenti requisiti <strong>di</strong> produttività determinati in relazione a quelli stabiliti dal MIUR per la<br />
partecipazione alle procedure concorsuali (abilitazione scientifica nazionale) del personale<br />
docente dell’<strong>Università</strong>: per i professori <strong>di</strong> I fascia, i requisiti stabiliti per essere nominati<br />
commissari nelle procedure <strong>di</strong> abilitazione scientifica nazionale o, ove tali requisiti fossero<br />
inferiori, i requisiti per la partecipazione alla procedura <strong>di</strong> abilitazione scientifica nazionale<br />
per professore <strong>di</strong> I fascia; per i professori <strong>di</strong> II fascia, il 75% dei requisiti stabiliti per la<br />
partecipazione alla procedura <strong>di</strong> abilitazione scientifica nazionale per professore <strong>di</strong> I<br />
fascia; per i ricercatori, il 75% dei requisiti stabiliti per la partecipazione alla procedura <strong>di</strong><br />
1
abilitazione scientifica nazionale per professore <strong>di</strong> II fascia. I valori percentuali dei requisiti<br />
considerati ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale saranno arrotondati al numero<br />
intero inferiore.<br />
3. Hanno, altresì, titolo ad essere inseriti fra i componenti del gruppo <strong>di</strong> ricerca i docenti, gli<br />
assegnisti, i dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca e gli specializzan<strong>di</strong> dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia.<br />
4. Possono essere aggregati al gruppo <strong>di</strong> ricerca:<br />
- i professori ed i ricercatori <strong>di</strong> altre <strong>Università</strong> italiane e straniere;<br />
- i professori a contratto <strong>di</strong> cui all'articolo 23, L. 30 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 240;<br />
- il personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterminato presso l’<strong>Università</strong><br />
<strong>di</strong> Foggia purché in possesso <strong>di</strong> specifiche competenze nel campo della ricerca;<br />
- i <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> altre amministrazioni pubbliche, <strong>di</strong> enti pubblici o privati, <strong>di</strong> imprese,<br />
ovvero i titolari <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> ricerca ban<strong>di</strong>ti da tali amministrazioni, enti o imprese,<br />
purché sulla base <strong>di</strong> specifiche convenzioni e senza oneri finanziari per l'<strong>Università</strong> ad<br />
eccezione dei costi <strong>di</strong>retti relativi allo svolgimento dell'attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>degli</strong> eventuali<br />
costi assicurativi.<br />
5. L'inserimento nei gruppi <strong>di</strong> ricerca per le categorie elencate nei commi 3 e 4 avviene<br />
con le seguenti modalità:<br />
- per i dottoran<strong>di</strong>, previa autorizzazione del Coor<strong>di</strong>natore del Corso <strong>di</strong> Dottorato;<br />
- per gli specializzan<strong>di</strong>, previa autorizzazione del Direttore della Scuola;<br />
- per i titolari <strong>di</strong> assegni e <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> ricerca e per gli altri borsisti dell'<strong>Università</strong> e <strong>di</strong> altri<br />
Enti, previa autorizzazione del Direttore della struttura frequentata;<br />
- per i titolari dei contratti a tempo determinato con altri Enti pubblici, previo nulla osta<br />
dell'Ente e accertamento della copertura assicurativa.<br />
6. Ciascun can<strong>di</strong>dato può partecipare, come responsabile o componente, ad un solo<br />
progetto <strong>di</strong> ricerca nell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />
7. Sono esclusi dalla partecipazione i responsabili <strong>di</strong> <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca finanziati nel bando<br />
precedente e per la durata del progetto stesso.<br />
8. Ai responsabili <strong>di</strong> <strong>progetti</strong> già finanziati è preclusa la partecipazione nei due ban<strong>di</strong><br />
successivi in caso <strong>di</strong> mancato rispetto <strong>degli</strong> obblighi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, <strong>di</strong> cui all’art. 9<br />
comma1 o <strong>di</strong> esito negativo della valutazione ex post <strong>di</strong> cui all’art. 9 comma 2.<br />
9. Il responsabile scientifico assume la titolarità del <strong>Fondo</strong> e cura la realizzazione<br />
dell’intero progetto.<br />
10. Per in<strong>di</strong>viduare il Dipartimento <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> ogni singolo can<strong>di</strong>dato si tiene conto<br />
dell’afferenza dello stesso alla data della pubblicazione del bando.<br />
11. Nel caso <strong>di</strong> progetto presentato da soggetti afferenti a più Dipartimenti, l’appartenenza<br />
<strong>di</strong>partimentale del responsabile scientifico in<strong>di</strong>vidua la risorsa <strong>di</strong>partimentale PRA su cui<br />
graverà lo stesso.<br />
12. Non possono essere responsabili scientifici il Rettore o il suo delegato nella<br />
Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo, il Prorettore vicario e i membri della predetta<br />
Commissione.<br />
2
13. Qualora durante il periodo <strong>di</strong> durata della ricerca il responsabile scientifico cessi dal<br />
prestare servizio presso l’Ateneo, il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento <strong>di</strong> afferenza delibera in<br />
merito alla nuova titolarità del progetto. Il Senato Accademico ratifica tale sostituzione. Il<br />
nuovo responsabile deve presentare i requisiti soggettivi previsti dal presente articolo ed<br />
impegnarsi formalmente a proseguire la medesima ricerca del titolare uscente.<br />
14. Hanno titolo ad accedere al PRA in qualità <strong>di</strong> responsabile scientifico o <strong>di</strong> componente<br />
del gruppo <strong>di</strong> ricerca solo i docenti che abbiano aggiornato le proprie pubblicazioni nel<br />
Catalogo della <strong>Ricerca</strong> (U-Gov) e per i quali le stesse pubblicazioni siano state validate dal<br />
Dipartimento.<br />
ART. 4 CLASSI DIMENSIONALI DI FINANZIAMENTO<br />
1. I <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca sono così sud<strong>di</strong>visi:<br />
- classe A: finanziati da 5.000 a 8.000 euro<br />
- classe B: finanziati da 9.000 a 15.000 euro<br />
- classe C: finanziati da 16.000 a 20.000 euro<br />
2. Il 50% dei finanziamenti per classe <strong>di</strong>mensionale è in ogni caso riservato ai ricercatori.<br />
Qualora il numero <strong>di</strong> <strong>progetti</strong> presentati e valutati positivamente sia inferiore al 50% del<br />
finanziamento riferito alla singola classe <strong>di</strong>mensionale, gli importi non impiegati saranno<br />
utilizzati per gli altri <strong>progetti</strong> presentati e valutati positivamente per la stessa classe<br />
<strong>di</strong>mensionale.<br />
3. Per ciascun anno finanziario gli Organi Accademici competenti possono deliberare,<br />
contestualmente all’approvazione del bando, <strong>di</strong> innalzare la riserva <strong>di</strong> cui al precedente<br />
comma2.<br />
Art. 5- COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA<br />
1. La numerosità del gruppo <strong>di</strong> ricerca deve essere commisurata alla classe<br />
<strong>di</strong>mensionale del progetto come <strong>di</strong> seguito specificato:<br />
a) Progetti <strong>di</strong> classe A: gruppo <strong>di</strong> ricerca costituito da almeno 3 componenti<br />
appartenenti all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia. È valida la proposta anche <strong>di</strong> due<br />
componenti più un assegnista <strong>di</strong> ricerca o un dottorando <strong>di</strong> ricerca.<br />
b) Progetti <strong>di</strong> classe B: gruppo <strong>di</strong> ricerca costituito da almeno 4 componenti<br />
appartenenti all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia. È valida la proposta anche <strong>di</strong> tre<br />
componenti più un assegnista <strong>di</strong> ricerca o un dottorando <strong>di</strong> ricerca.<br />
c) Progetti <strong>di</strong> classe C: gruppo <strong>di</strong> ricerca costituito da almeno 5 componenti. È<br />
valida la proposta anche <strong>di</strong> quattro componenti più un assegnista <strong>di</strong> ricerca o un<br />
dottorando <strong>di</strong> ricerca.<br />
ART. 6 PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE<br />
1. I <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca hanno durata annuale con decorrenza dalla data <strong>di</strong> assegnazione<br />
del finanziamento. E’ possibile avanzare richiesta motivata <strong>di</strong> proroga dei termini <strong>di</strong><br />
scadenza del progetto una sola volta e per un periodo non superiore a 12 mesi.<br />
2. La procedura <strong>di</strong> assegnazione del PRA si svolge previa emanazione da parte del<br />
Rettore <strong>di</strong> un bando pubblicato sul sito <strong>di</strong> Ateneo. Il bando deve essere pubblicato entro<br />
quin<strong>di</strong>ci giorni dalla delibera del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione <strong>di</strong> ripartizione del PRA.<br />
3
3. Il bando deve in<strong>di</strong>care:<br />
a) la ripartizione del fondo da assegnare a ciascun Dipartimento e la quantificazione dei<br />
<strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca per classi <strong>di</strong>mensionali;<br />
b) i requisiti <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> cui all’art. 3;<br />
c) i termini e le modalità <strong>di</strong> presentazione della domanda. Il termine <strong>di</strong> presentazione non<br />
potrà essere inferiore a trenta giorni dalla data <strong>di</strong> pubblicazione del bando sul sito <strong>di</strong><br />
Ateneo;<br />
d) l’in<strong>di</strong>cazione dei criteri <strong>di</strong> valutazione cui la Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo deve<br />
attenersi nella valutazione, ai sensi del successivo art. 7.<br />
4. Solo per i <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> classe B e C, i responsabili scientifici del progetto devono inserire,<br />
nella domanda, i nominativi e i contatti <strong>di</strong> 5 valutatori tra i quali la Commissione Scientifica<br />
<strong>di</strong> Ateneo sceglie uno dei due valutatori cui sottoporre il progetto. I valutatori devono<br />
essere <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> <strong>Università</strong> o Enti <strong>di</strong> ricerca italiani o stranieri, ad esclusione<br />
dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia, e non versare in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conflitto d’ interesse.<br />
ART. 7 PROCEDURA DI VALUTAZIONE<br />
1. La Commissioni Scientifica <strong>di</strong> Ateneo valuta i <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca presentati tenendo<br />
conto dei criteri <strong>di</strong> valutazione riportati nell’allegato n. 1: “Criteri <strong>di</strong> valutazione dei <strong>progetti</strong><br />
<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Ateneo”.<br />
2. La Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo può stabilire preliminarmente alla data <strong>di</strong><br />
pubblicazione del bando una soglia minima <strong>di</strong> punteggio al <strong>di</strong> sotto della quale i <strong>progetti</strong><br />
sono considerati, per ciascuna classe <strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> finanziamento, non finanziabili.<br />
3. Solo per i <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> classe B e C, la Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo nomina un<br />
valutatore (d’Area <strong>di</strong> ricerca) esterno cui sottoporre il progetto. Il valutatore deve essere<br />
<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> <strong>Università</strong> o Enti <strong>di</strong> ricerca italiani o stranieri, ad esclusione dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />
Foggia, e non versare in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conflitto d’ interesse.<br />
4. Solo per i <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> classe B e C, il valutatore scelto tra i cinque in<strong>di</strong>cati dal<br />
responsabile scientifico e il valutatore scelto dalla Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo<br />
esaminano il progetto. Nel caso <strong>di</strong> valutazioni e punteggi fortemente <strong>di</strong>screpanti (maggiori<br />
<strong>di</strong> 10 punti sul totale), la Commissione Scientifica <strong>di</strong> Ateneo sottopone il progetto ad un<br />
nuovo valutatore (d’Area <strong>di</strong> ricerca) esterno. Il valutatore deve essere <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong><br />
<strong>Università</strong> o Enti <strong>di</strong> ricerca italiani o stranieri, ad esclusione dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia, e non<br />
versare in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conflitto d’ interesse.<br />
5. In presenza dei requisiti che ne costituiscono il presupposto, l’esclusione dalla<br />
procedura è <strong>di</strong>sposta con decreto motivato e notificata al responsabile scientifico del<br />
progetto.<br />
ART. 8 RE-DISTRIBUZIONE DEI FOINDI RESIDUI<br />
1. L’eventuale sovrafinanziamento <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong>mensionale, rispetto alle domande<br />
pervenute e valutate positivamente, sarà attribuito alla/alle classe/i <strong>di</strong>mensionali con<br />
sottofinanziamento rispetto alle domande pervenute e valutate positivamente. In caso <strong>di</strong><br />
sussistenza <strong>di</strong> residui, le somme non utilizzate tornano nella <strong>di</strong>sponibilità<br />
4
dell’Amministrazione Centrale e vanno ad incrementare il PRA relativo all’anno<br />
successivo.<br />
2. I <strong>progetti</strong> valutati e non finanziati non possono essere d’ufficio attribuiti ad altra classe<br />
<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> finanziamento. In nessun caso può essere finanziato un progetto per un<br />
importo inferiore al minimo tra la soglia minima della classe <strong>di</strong>mensionale nella quale il<br />
progetto è stato presentato e il finanziamento richiesto ridotto del 20%.<br />
3. I finanziamenti assegnati e non spesi alla data <strong>di</strong> scadenza del progetto vengono<br />
trasferiti dal Dipartimento all’Amministrazione Centrale e vanno ad incrementare il PRA<br />
relativo all’anno successivo.<br />
ART. 9 ADEMPIMENTI FINALI<br />
1. Entro 60 giorni successivi alla data <strong>di</strong> scadenza dei <strong>progetti</strong>, i responsabili devono<br />
consegnare al Settore <strong>Ricerca</strong> una dettagliata relazione sulle attività svolte, sui risultati<br />
raggiunti, corredata dalla copia <strong>di</strong> eventuali pubblicazioni nonché la ren<strong>di</strong>contazione delle<br />
spese sostenute, vistate dal Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> afferenza.<br />
2. Nei 6 mesi successivi alla conclusione dei <strong>progetti</strong> finanziati, la CSA, eventualmente<br />
integrata da esperti del settore della ricerca in atto, valuterà i risultati del progetto<br />
scientifico.<br />
ART. 10 COFINANZIAMENTO<br />
1. Il PRA può essere utilizzato, compatibilmente con la normativa in vigore, come<br />
cofinanziamento a <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca locali, regionali, nazionali o internazionali, purché ci<br />
sia affinità tra gli obiettivi da realizzare.<br />
ART. 11 NORME FINALI<br />
1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla data <strong>di</strong> emanazione del<br />
relativo decreto rettorale.<br />
2. Per tutto quanto non <strong>di</strong>sciplinato dal seguente regolamento si fa riferimento alla<br />
normativa vigente.<br />
5
Allegato n. 1<br />
CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO<br />
1. Chiarezza, realizzabilità<br />
<strong>degli</strong> obiettivi e congruità<br />
rispetto agli obiettivi <strong>di</strong><br />
programmazione della ricerca<br />
<strong>di</strong> Ateneo<br />
Esclusione<br />
dalla<br />
valutazione<br />
successiva<br />
Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente<br />
0 1 2 3 4 5<br />
2. Appropriatezza del budget 0 1 2 3 4 5<br />
3. Innovatività della ricerca 1 2 3 4 5<br />
4. Conoscenza dello stato<br />
dell’arte nel tema specifico<br />
1 2 3 4 5<br />
5. Impianto metodologico 1 2 3 4 5<br />
6. Compresenza <strong>di</strong><br />
partecipanti <strong>di</strong> più settori<br />
scientifico <strong>di</strong>sciplinari e/o più<br />
Dipartimenti<br />
7. Esperienza ed<br />
autorevolezza scientifica del<br />
responsabile nel settore<br />
specifico quale risulta dalle<br />
sue pubblicazioni, valutate,<br />
quando possibile, secondo<br />
parametri internazionali<br />
(numero <strong>di</strong> citazioni<br />
normalizzato, H index<br />
contemporaneo, numero <strong>di</strong><br />
pubblicazioni) e dalla<br />
capacità <strong>di</strong> attrarre fon<strong>di</strong><br />
dall’esterno (vanno<br />
considerati anche i giu<strong>di</strong>zi<br />
positivi per PRIN e FIRB non<br />
finanziati).<br />
8. Esperienza e<br />
autorevolezza del gruppo <strong>di</strong><br />
ricerca nel settore specifico<br />
quale risulta dalle sue<br />
pubblicazioni, valutate,<br />
quando possibile, secondo<br />
parametri internazionali<br />
(impact factor, H index,<br />
numero <strong>di</strong> citazioni ponderati<br />
0.25 0.5 0.<br />
7<br />
5<br />
1.25 2.5 3.<br />
7<br />
5<br />
1.25 2.5 3.<br />
7<br />
5<br />
1 1.25<br />
5 6.25<br />
5 6.25<br />
6
in base ai valori me<strong>di</strong>ani<br />
MIUR dei rispettivi settori<br />
concorsuali e per fascia <strong>di</strong><br />
appartenenza)<br />
9. Potenzialità <strong>di</strong> realizzare un<br />
avanzamento delle<br />
conoscenze rispetto allo stato<br />
dell’arte<br />
10. Adeguatezza del gruppo<br />
<strong>di</strong> ricerca in termini <strong>di</strong> numero<br />
<strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> competenze<br />
0.75 1.5 2.<br />
2<br />
5<br />
0.5 1 1.<br />
5<br />
3 3.75<br />
2 2.5<br />
I criteri <strong>di</strong> cui ai punti 8, 9, 10 non si applicano ai <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca relativi alla classe<br />
<strong>di</strong>mensionale A. Nei <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca della suddetta classe il valutatore <strong>di</strong>sporrà, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
33.75 punti.<br />
Negli altri <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> ricerca (classe <strong>di</strong>mensionale B e C) ogni valutatore <strong>di</strong>sporrà, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />
45 punti. Il punteggio finale è dato dalla me<strong>di</strong>a delle valutazioni in<strong>di</strong>viduali.<br />
7