12.11.2013 Views

Linee guida per il reporting di sostenibilità & Supplemento per il ...

Linee guida per il reporting di sostenibilità & Supplemento per il ...

Linee guida per il reporting di sostenibilità & Supplemento per il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

RG<br />

&<br />

FPSS<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità &<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />

dei servizi finanziari<br />

© 2000-2008 GRI RG Versione 3.0/FSSS Versione RG Versione finale3.0/FPSS<br />

Versione finale<br />

1


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Panoramica sulla Guida <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />

dei servizi finanziari<br />

inclusa in questo documento 2<br />

Prefazione<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

e l’im<strong>per</strong>ativo della trasparenza 5<br />

Introduzione<br />

Sezione introduttiva <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi<br />

finanziari 6<br />

Panoramica sul <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Scopo del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità 7<br />

Guida al GRI Reporting Framework 7<br />

Istruzioni <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo delle <strong>Linee</strong> Guida del GRI 8<br />

Applicazione delle <strong>Linee</strong> Guida 9<br />

Parte 1<br />

Definizione <strong>di</strong> contenuto,<br />

qualità e <strong>per</strong>imetro del report<br />

Guida alla definizione del contenuto del report 11<br />

Principi <strong>di</strong> definizione del contenuto del report 12<br />

Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità del report 17<br />

Guida alla definizione del <strong>per</strong>imetro del report 21<br />

Parte 2<br />

Informativa Standard<br />

Prof<strong>il</strong>o 24<br />

1. Strategia e Analisi 24<br />

2. Prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione 25<br />

3. Parametri del report 25<br />

4. Governance, impegni,<br />

coinvolgimento degli stakeholder 26<br />

5. Modalità <strong>di</strong> gestione<br />

e In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance 28<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociale:<br />

Pratiche <strong>di</strong> lavoro<br />

e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro adeguate 35<br />

Diritti umani 37<br />

Società 39<br />

Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto 40<br />

Informazioni generali sul <strong>reporting</strong><br />

Raccolta dei dati 42<br />

Struttura e frequenza del report 42<br />

Assurance 43<br />

Glossario 44<br />

Ringraziamenti 46<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Impatto <strong>di</strong> prodotti e servizi 29<br />

Economico 31<br />

Ambientale 32<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

1


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Panoramica della <strong>guida</strong> sul Settore<br />

dei servizi finanziari inclusa in<br />

questo documento<br />

Le informazioni relative specificamente al settore della<br />

produzione dei servizi finanziari, sono messe in evidenza<br />

nel documento ut<strong>il</strong>izzando i seguenti simboli:<br />

CORE<br />

Identifica testi specifici relativi al settore<br />

o commenti sul contenuto delle attuali<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3<br />

Identifica commenti su un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance delle attuali <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3<br />

Identifica nuove informative, specifiche del<br />

settore, su una modalità <strong>di</strong> gestione o un<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />

Denotes that it is ad<strong>di</strong>tional on sectorspecific<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Tutte le informative e gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong><br />

settore (contrassegnati da FS1, FS2, FS3, ecc.) sono<br />

considerati core e dovrebbero essere inclusi nell’in<strong>di</strong>ce<br />

dei contenuti in aggiunta ad altri elementi su cui le<br />

organizzazioni decidono <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contare.<br />

Le tabelle riportate <strong>di</strong> seguito forniscono una sintesi<br />

delle informative specifiche <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi<br />

finanziari, degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance, nonché dei<br />

commenti sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3 contenuti nel presente<br />

documento che integra <strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong> del settore<br />

dei Sevizi Finanziari (“<strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore”) e le<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3. La tabella è strutturata <strong>per</strong> categoria e<br />

aspetto. Per alcune informazioni e <strong>per</strong> gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance, ulteriori informazioni sulla redazione, sulle<br />

definizioni e su altri dettagli <strong>di</strong> supporto possono essere<br />

trovati nel corpo <strong>di</strong> questo documento unico.<br />

Sezione Impatto <strong>di</strong> Prodotti e Servizi<br />

INFORMATIVA RELATIVA ALLA MODALITA’ DI GESTIONE DELL’IMPATTO DI PRODOTTI E SERVIZI SPECIFICI PER IL SETTORE DEI SERVIZI<br />

FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Portafoglio <strong>di</strong><br />

prodotto<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

FS1<br />

FS2<br />

FS3<br />

FS4<br />

FS5<br />

Politiche con specifiche componenti ambientali e sociali applicate alle linee <strong>di</strong> business.<br />

Procedure <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> vaglio dei rischi ambientali e sociali <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong> business.<br />

Processi <strong>per</strong> <strong>il</strong> monitoraggio dell’implementazione dei clienti e <strong>il</strong> rispetto dei requisiti<br />

ambientali e sociali inclusi negli accor<strong>di</strong> o nelle transazioni.<br />

Processi <strong>per</strong> <strong>il</strong> miglioramento delle competenze del <strong>per</strong>sonale volti ad attuare le politiche<br />

ambientali e sociali e le procedure applicate alle linee <strong>di</strong> business.<br />

Interazioni con clienti/partecipate/partner commerciali <strong>per</strong> quanto riguarda i rischi e le<br />

opportunità ambientali e sociali.<br />

INDICATORI DI PERFORMANCE RELATIVI ALL’IMPATTO DI PRODOTTI E SERVIZI SPECIFICI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Portafoglio <strong>di</strong><br />

prodotto<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

FS6<br />

FS7<br />

FS8<br />

Percentuale del portafoglio <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong> business sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> regione specifica,<br />

<strong>di</strong>mensione (ad esempio, micro /PMI/gran<strong>di</strong>) e <strong>per</strong> settore.<br />

Valore monetario <strong>di</strong> prodotti e servizi progettati <strong>per</strong> offrire un beneficio sociale specifico<br />

<strong>per</strong> ogni linea <strong>di</strong> business ripartiti <strong>per</strong> scopo.<br />

Valore monetario <strong>di</strong> prodotti e servizi progettati <strong>per</strong> offrire un beneficio ambientale<br />

specifico <strong>per</strong> ogni linea <strong>di</strong> business sud<strong>di</strong>visa <strong>per</strong> destinazione.<br />

Au<strong>di</strong>t FS9 Co<strong>per</strong>tura e frequenza degli au<strong>di</strong>t <strong>per</strong> valutare l’attuazione delle politche ambientali e<br />

sociali e delle procedure <strong>di</strong> valutazione dei rischi.<br />

2<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Aspetto<br />

Proprietà attiva<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

FS10 Percentuale e numero <strong>di</strong> aziende presenti nel portafoglio dell’istituto con cui<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report ha interagito su aspetti ambientali e sociali.<br />

FS11 Percentuale <strong>di</strong> beni oggetto <strong>di</strong> vaglio ambientale o sociale positivo e negativo.<br />

FS12 Politica(che) <strong>di</strong> voto applicate alle tematiche ambientali o sociali <strong>per</strong> le azioni su cui<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report detiene <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto o in<strong>di</strong>cazioni sul voto.<br />

Sezione Economica<br />

COMMENTI SULL’INFORMATIVA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI GESTIONE ECONOMICA G3 LEGATI AL SETTORE SPECIFICO DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Performace<br />

economica<br />

Commento<br />

EC1<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> <strong>il</strong> valore generato dai programmi <strong>di</strong> investimento comunitari<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong> la ripartizione degli investimenti comunitari <strong>per</strong> tema.<br />

Sezione Ambientale<br />

COMMENTI SUGLI INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE G3 SPECIFICI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Emissioni, scarichi<br />

e rifiuti<br />

Sezione sociale<br />

In<strong>di</strong>catore e Commento<br />

EN16 Commento aggiunto <strong>per</strong> sollecitare l’azienda che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report in merito alle emissioni<br />

<strong>di</strong> gas effetto serra relative ai viaggi d’affari.<br />

EN22 Commento aggiunto <strong>per</strong> i principali tipi <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> rifiuti che, <strong>per</strong> le istituzioni finanziarie,<br />

possono essere carta e rifiuti derivanti da processi IT.<br />

COMMENTI SULL’INFORMATIVA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI GESTIONE DEL LAVORO G3 SPECIFICI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Sicurezza e salute<br />

sul lavoro<br />

Commento sul DMA<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> riferire sulle politiche e sulle pratiche relative a minacce e violenze sul<br />

posto <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> assistere i lavoratori, le loro famiglie o membri della comunità.<br />

COMMENTI SUGLI INDICATORI G3 RELATIVI AI DIRITTI UMANI SPECIFICI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Pratiche <strong>di</strong><br />

investimento ed<br />

acquisto<br />

In<strong>di</strong>catore e Commento<br />

HR1<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> riferire sugli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimento <strong>per</strong> i servizi finanziari.<br />

INDICATORI DI PERFORMANCE SULLA SOCIETÀ SPECIFICI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

In<strong>di</strong>catore e commento<br />

Comunità FS13 Punti <strong>di</strong> accesso a zone a bassa densità <strong>di</strong> popolazione o economicamente svantaggiate<br />

<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia.<br />

FS14<br />

Iniziative <strong>per</strong> migliorare l’accesso ai servizi finanziari <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone svantaggiate.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

3


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

INFORMATIVA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA’ DI PRODOTTO SPECIFICA PER IL SETTORE DEI SERVIZI<br />

FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

In<strong>di</strong>catore e commento<br />

Etichettatura <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi<br />

FS15<br />

Politiche <strong>per</strong> la corretta progettazione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti e servizi finanziari.<br />

INDICATORI DI PERFORMANCE RELATIVI ALLA RESPONSABILITA’ DI PRODOTTO SPECIFICA PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI<br />

Aspetto<br />

Etichettatura <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

FS16<br />

Iniziative volte a rafforzare l’alfabetizzazione finanziaria <strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> beneficiario.<br />

4<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Prefazione<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e e l’im<strong>per</strong>ativo<br />

della trasparenza<br />

Scopo dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e è quello <strong>di</strong> “sod<strong>di</strong>sfare<br />

i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere<br />

la capacità <strong>di</strong> quelle future <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri<br />

bisogni” 1 . Le organizzazioni <strong>di</strong> ogni tipo, in virtù della<br />

funzione centrale che rivestono nella società, hanno<br />

un ruolo importante nel raggiungimento <strong>di</strong> questo<br />

obiettivo.<br />

Tuttavia, in quest’epoca caratterizzata da una crescita<br />

economica senza precedenti, <strong>il</strong> raggiungimento <strong>di</strong><br />

quest’obiettivo può sembrare più un’aspirazione<br />

che una realtà. Mentre l’economia mon<strong>di</strong>ale si<br />

globalizza, nascono nuove opportunità <strong>di</strong> ricchezza<br />

e <strong>di</strong> miglioramento della qualità della vita, favorite<br />

dal commercio, dalla con<strong>di</strong>visione delle conoscenze<br />

e dall’accesso alla tecnologia. D’altra parte, queste<br />

opportunità non sono sempre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> una<br />

popolazione in continua crescita e comportano nuovi<br />

rischi <strong>per</strong> la stab<strong>il</strong>ità dell’ambiente. Le statistiche<br />

in<strong>di</strong>cano un miglioramento della vita <strong>di</strong> molte <strong>per</strong>sone<br />

in tutto <strong>il</strong> mondo controb<strong>il</strong>anciato da informazioni<br />

allarmanti sullo stato <strong>di</strong> salute dell’ambiente e sul<br />

fardello <strong>di</strong> povertà e fame che affligge m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone.<br />

Da questo contrasto nasce uno dei d<strong>il</strong>emmi più urgenti<br />

del ventunesimo secolo.<br />

Una delle sfide centrali dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e è la<br />

richiesta <strong>di</strong> scelte nuove e innovative e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pensare. Mentre da una parte lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> conoscenza<br />

e tecnologia contribuisce alla crescita economica,<br />

dall’altra racchiude la potenzialità <strong>per</strong> aiutare a gestire<br />

i rischi e le minacce verso la sostenib<strong>il</strong>ità delle nostre<br />

relazioni sociali e degli impatti ambientali ed economici.<br />

Le innovazioni e le nuove conoscenze nel campo della<br />

tecnologia, del management e delle politiche socioeconomiche<br />

(public policy) sfidano le organizzazioni a<br />

compiere nuove scelte su come i loro prodotti, servizi,<br />

o<strong>per</strong>azioni e attività impattano sulla Terra, le <strong>per</strong>sone e<br />

le economie.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

L’urgenza e l’ampiezza dei rischi e delle minacce alla<br />

nostra sostenib<strong>il</strong>ità collettiva, così come l’aumento<br />

delle possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scelta e delle opportunità, faranno<br />

<strong>di</strong>ventare la trasparenza sugli impatti sociali, ambientali<br />

ed economici una componente fondamentale nella<br />

gestione <strong>di</strong> relazioni efficaci con gli stakeholder, nelle<br />

decisioni <strong>di</strong> investimento e nelle altre relazioni <strong>di</strong><br />

mercato.<br />

Per sostenere quest’aspettativa e <strong>per</strong> comunicare in<br />

maniera chiara e trasparente la sostenib<strong>il</strong>ità delle singole<br />

organizzazioni, è necessaria una visione globalmente<br />

con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> concetti, linguaggi e standard. La missione<br />

del Global Reporting Initiative (GRI) è <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

questo bisogno, provvedendo alla creazione <strong>di</strong> un<br />

sistema cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e da organizzazioni <strong>di</strong> qualsiasi<br />

<strong>di</strong>mensione, settore o Paese.<br />

La trasparenza sulla sostenib<strong>il</strong>ità delle attività <strong>di</strong><br />

un’organizzazione rappresenta un interesse primario <strong>per</strong><br />

una vasta gamma dei suoi stakeholder, quali imprese,<br />

sindacati, organizzazioni non governative, investitori,<br />

es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> amministrazione e finanza. Il GRI ha potuto<br />

contare sulla collaborazione <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>ti appartenenti a queste categorie <strong>di</strong> stakeholder<br />

che, dopo una serie <strong>di</strong> consultazioni, unite a es<strong>per</strong>ienze<br />

pratiche, ha lavorato al miglioramento continuo del<br />

Reporting Framework sin dalla costituzione del GRI nel<br />

1997. Grazie a questo approccio multi-stakeholder, <strong>il</strong><br />

Reporting Framework gode <strong>di</strong> ampia cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità tra una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> interesse.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

1 <br />

World Commission on Environment and Development. Our<br />

Common Future. Oxford: Oxford University Press, 1987, p.43.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

5


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Sezione introduttiva <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

settore dei servizi finanziari<br />

<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> business <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />

finanziario<br />

<strong>il</strong> settore finanziario è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro categorie,<br />

ai fini dello sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> questo <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> Settore:<br />

reta<strong>il</strong> banking, commercial e corporate banking, asset management<br />

e categoria assicurativa, altrimenti conosciute<br />

anche come linee <strong>di</strong> core business nel <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong><br />

Settore.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Categoria<br />

Reta<strong>il</strong> banking<br />

Commercial<br />

e corporate<br />

banking<br />

Asset<br />

Management<br />

Assicurazione<br />

Definizione<br />

Questo settore si riferisce al settore bancario d’elite compresa la fornitura <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> private<br />

e commercial banking ai singoli in<strong>di</strong>vidui. Esso comprende anche i servizi bancari <strong>per</strong> i clienti<br />

più abbienti, compresa la gestione della ricchezza e dei servizi <strong>di</strong> gestione del portafoglio<br />

(sia su base <strong>di</strong>screzionale che <strong>di</strong>retta). Essa può anche includere la gestione quoti<strong>di</strong>ana delle<br />

transazioni, la gestione del libro paga, piccoli prestiti, valute, derivati ecc. <strong>per</strong> gli in<strong>di</strong>vidui<br />

nelle loro attività commerciali.<br />

Questa categoria comprende tutte le o<strong>per</strong>azioni con le organizzazioni/imprese con le quali<br />

condurre affari, tra cui, a titolo esemplificativo e senza limitazione, corporate e commercial<br />

banking, le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> finanza struttura e <strong>di</strong> progetto con le piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

(PMI) e la fornitura dei servizi finanziari <strong>per</strong> la pubblica amministrazione/<strong>di</strong>partimenti della<br />

pubblica amministrazione. Esso comprende anche servizi <strong>di</strong> consulenza aziendale, fusioni<br />

e acquisizioni, partecipazioni/indebitamento nei mercati <strong>di</strong> capitali, e leva finanziaria (ossia<br />

prestare denaro <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni). Ciò esclude la fornitura <strong>di</strong> servizi alle <strong>per</strong>sone nel privato<br />

(ve<strong>di</strong> Reta<strong>il</strong> Banking).<br />

Questa categoria si riferisce alla gestione <strong>di</strong> capitale da parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>per</strong> conto <strong>di</strong> terzi.<br />

Questo capitale è investito in una vasta gamma <strong>di</strong> attività, tra cui azioni, obbligazioni, liqui<strong>di</strong>tà,<br />

immob<strong>il</strong>i, titoli azionari internazionali, obbligazioni internazionali, attività alternative<br />

(ad esempio fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity, venture capital, hedge fund). La definizione comprende<br />

anche elementi <strong>di</strong> investment banking inclusi negoziazione in titoli e derivati azionari, così<br />

come quelli a red<strong>di</strong>to fisso - obbligazioni negoziab<strong>il</strong>i, titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, prestiti e portafogli <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti e derivati cre<strong>di</strong>tizi negoziati.<br />

Questa categoria si riferisce ad entrambi i servizi <strong>di</strong> pensione e assicurazione sulla vita forniti<br />

<strong>di</strong>rettamente o attraverso consulenti finanziari in<strong>di</strong>pendenti o pubblici ed ai <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong><br />

società. Esso copre anche l’assicurazione <strong>di</strong> prodotti o servizi <strong>per</strong> aziende e privati e servizi <strong>di</strong><br />

riassicurazione.<br />

6<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Panoramica sul <strong>reporting</strong><br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Scopo del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità consiste nella misurazione,<br />

comunicazione e assunzione <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />

(accountab<strong>il</strong>ity) nei confronti <strong>di</strong> stakeholder sia interni sia<br />

esterni, in relazione alla <strong>per</strong>formance dell’organizzazione<br />

rispetto all’obiettivo dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e. L’espressione<br />

“<strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità” assume un vasto significato<br />

ed è sinonimo <strong>di</strong> altre espressioni ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> <strong>il</strong>lustrare<br />

l’impatto economico, ambientale e sociale (ad esempio<br />

triple bottom line, corporate responsib<strong>il</strong>ity <strong>reporting</strong>, ecc.).<br />

Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dovrà fornire una rappresentazione<br />

equ<strong>il</strong>ibrata e ragionevole della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> un’organizzazione, compresi gli impatti sia positivi sia<br />

negativi generati dal suo o<strong>per</strong>are.<br />

Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità che si basa sul GRI Reporting<br />

Framework <strong>il</strong>lustra i risultati e gli effetti che hanno<br />

caratterizzato <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

relativamente a impegni, strategia e modalità <strong>di</strong> gestione<br />

dell’organizzazione. I report possono essere ut<strong>il</strong>izzati, tra<br />

l’altro, anche <strong>per</strong>:<br />

• Svolgere analisi <strong>di</strong> benchmark e valutazione<br />

della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità rispetto a quanto<br />

previsto da leggi, norme, co<strong>di</strong>ci, standard <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance e iniziative su base volontaria;<br />

• Dimostrare in che modo l’organizzazione influenza<br />

ed è influenzata dalle aspettative in tema <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e;<br />

• Confrontare la <strong>per</strong>formance, sia nell’ambito <strong>di</strong> una<br />

stessa organizzazione sia tra <strong>di</strong>verse organizzazioni,<br />

nel corso del tempo.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Guida al GRI Reporting Framework<br />

Tutti i documenti del GRI Reporting Framework sono <strong>il</strong><br />

risultato <strong>di</strong> un processo volto ad ottenere <strong>il</strong> consenso,<br />

tramite <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo tra gli stakeholder, del mondo degli<br />

affari, degli investitori, dei sindacati, della società civ<strong>il</strong>e,<br />

dei professionisti nel campo amministrativo, finanziario e<br />

revisiori, del mondo accademico, ecc. Tutti i documenti del<br />

Reporting Framework sono oggetto <strong>di</strong> verifica e soggetti a<br />

miglioramento continuo.<br />

Il GRI Reporting Framework vuole essere un<br />

modello universalmente accettato <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong><br />

della <strong>per</strong>formance economica, ambientale e sociale<br />

<strong>di</strong> un’organizzazione. Tutte le organizzazioni possono<br />

ut<strong>il</strong>izzarlo, in<strong>di</strong>pendentemente da <strong>di</strong>mensione,<br />

settore <strong>di</strong> attività o Paese <strong>di</strong> appartenenza. Il modello<br />

include considerazioni pratiche comuni a <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> organizzazioni, dalle imprese più piccole a quelle<br />

<strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, localizzate in <strong>di</strong>verse aree<br />

geografiche. Il GRI Reporting Framework contiene<br />

argomenti sia <strong>di</strong> carattere generale sia settoriali, considerati<br />

da un’ampia gamma <strong>di</strong> stakeholder <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> mondo,<br />

universalmente applicab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comunicare la <strong>per</strong>formance<br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’organizzazione.<br />

Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità (in<br />

seguito anche le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>) sono costituite dai Principi<br />

<strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>il</strong> contenuto del report e garantire la qualità<br />

delle informazioni fornite. Inoltre, includono l’Informativa<br />

standard composta da In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance e <strong>di</strong> altra<br />

natura, così come in<strong>di</strong>cazioni su argomenti tecnici specifici<br />

sulla redazione del report.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Figura 1: Il GRI Reporting Framework<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

7


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Per ciascun In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance contenuto nelle<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> esistono dei Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori. Detti<br />

Protocolli forniscono definizioni, guide alla comp<strong>il</strong>azione<br />

e altre informazioni <strong>per</strong> assistere coloro che re<strong>di</strong>gono<br />

<strong>il</strong> report e <strong>per</strong> assicurare coerenza nell’interpretazione<br />

degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Gli ut<strong>il</strong>izzatori delle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> dovranno basarsi anche sui Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori.<br />

I Supplementi <strong>di</strong> settore integrano le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

con interpretazioni e consigli sull’applicazione delle<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> in un determinato settore e comprendono<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance specifici <strong>di</strong> settore. I<br />

Supplementi <strong>di</strong> settore applicab<strong>il</strong>i dovranno essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati in aggiunta alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> piuttosto che come<br />

sostituti delle stesse.<br />

I Protocolli tecnici sono pensati <strong>per</strong> fornire consigli<br />

su aspetti relativi al report, quali la definizione del<br />

<strong>per</strong>imetro del report, e <strong>per</strong> essere ut<strong>il</strong>izzati unitamente<br />

alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e ai Supplementi <strong>di</strong> settore. Detti<br />

Protocolli affrontano le problematiche che interessano la<br />

maggior parte delle organizzazioni durante <strong>il</strong> processo <strong>di</strong><br />

<strong>reporting</strong>.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Istruzioni <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

del GRI<br />

Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

comprendono i Principi e la Guida al <strong>reporting</strong> e<br />

l’Informativa standard (che include gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance). Detti elementi devono essere considerati<br />

<strong>di</strong> pari valore e importanza.<br />

Parte 1 – Principi e Guida al <strong>reporting</strong><br />

La Parte 1 descrive i tre elementi principali del processo<br />

<strong>di</strong> <strong>reporting</strong>. Al fine <strong>di</strong> assistere nella definizione degli<br />

argomenti da includere nel report, questa sezione affronta<br />

i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> materialità, inclusività degli<br />

stakeholder, contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e completezza,<br />

unitamente a una breve serie <strong>di</strong> verifiche relative a<br />

ciascun Principio. L’applicazione <strong>di</strong> questi Principi e<br />

dell’Informativa standard determina gli argomenti e gli<br />

In<strong>di</strong>catori da includere nel report. A ciò fanno seguito<br />

i Principi <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio, comparab<strong>il</strong>ità, accuratezza,<br />

tempestività, affidab<strong>il</strong>ità e chiarezza, unitamente ai<br />

test da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> raggiungere un livello qualitativo<br />

adeguato delle informazioni contenute nel report. La<br />

sezione termina con dei consigli <strong>per</strong> le organizzazioni<br />

circa le modalità <strong>di</strong> definizione della gamma <strong>di</strong> entità<br />

rappresentate dal report (ovvero <strong>il</strong> “<strong>per</strong>imetro del report”).<br />

Figure 2: Panoramica sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> GRI<br />

8<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Parte 2 – Informativa standard<br />

La Parte 2 contiene l’Informativa standard da includere<br />

nei report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità. Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> identificano<br />

le informazioni significative e r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> la maggior<br />

parte delle organizzazioni e <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> la maggior<br />

parte degli stakeholder, al fine <strong>di</strong> comunicare i tre tipi <strong>di</strong><br />

Informativa standard:<br />

• Strategia e prof<strong>il</strong>o: definisce <strong>il</strong> contesto<br />

generale <strong>per</strong> la comprensione della <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione, quali strategia, prof<strong>il</strong>o e<br />

governance;<br />

• Modalità <strong>di</strong> gestione: <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> modo in cui<br />

un’organizzazione affronta una determinata serie<br />

<strong>di</strong> argomenti, allo scopo <strong>di</strong> fornire <strong>il</strong> contesto <strong>per</strong><br />

comprendere la <strong>per</strong>formance in una specifica area;<br />

• In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance: fornisce informazioni<br />

comparative sulla <strong>per</strong>formance economica,<br />

ambientale e sociale dell’organizzazione.<br />

Applicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

Introduzione<br />

Tutte le organizzazioni (del settore pubblico, privato o<br />

non profit) sono incoraggiate a re<strong>di</strong>gere i propri report in<br />

conformità alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto<br />

che siano “principianti” o “es<strong>per</strong>ti” nella ren<strong>di</strong>contazione<br />

e, ancora, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro <strong>di</strong>mensione,<br />

settore o Paese. Il report può avere forme <strong>di</strong>verse, ad<br />

esempio, cartacea o elettronica, può essere presentato<br />

come fascicolo separato o allegato al rapporto annuale o<br />

al b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> esercizio.<br />

Il primo passo consiste nella determinazione del<br />

contenuto del report, come previsto dalla Parte 1.<br />

Alcune organizzazioni possono decidere sin dall’inizio <strong>di</strong><br />

preparare un report in linea con l’intero GRI Reporting<br />

Framework, mentre altre possono scegliere <strong>di</strong> iniziare<br />

da aspetti più fattib<strong>il</strong>i e pratici affrontando gli altri in<br />

un secondo tempo. Tutte le organizzazioni sono tenute<br />

ad in<strong>di</strong>care l’obiettivo del report e sono incoraggiate a<br />

descrivere i piani <strong>per</strong> l’ampliamento del report stesso nel<br />

corso del tempo.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Livelli <strong>di</strong> applicazione del GRI<br />

In fase <strong>di</strong> finalizzazione del report, dovrà essere in<strong>di</strong>cato<br />

<strong>il</strong> Livello <strong>di</strong> applicazione del GRI Reporting Framework<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> sistema “GRI Application Levels”. Grazie a<br />

detto sistema:<br />

• I lettori del report avranno un’informazione<br />

chiara del livello con cui le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI e<br />

altri elementi del Reporting Framework sono stati<br />

ut<strong>il</strong>izzati in fase <strong>di</strong> preparazione del report stesso;<br />

• I redattori del report avranno una visione degli<br />

obiettivi da raggiungere o del <strong>per</strong>corso necessario<br />

<strong>per</strong> ampliare progressivamente l’applicazione del<br />

GRI Reporting Framework.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione del Livello <strong>di</strong> applicazione <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care chiaramente gli elementi del GRI Reporting<br />

Framework ut<strong>il</strong>izzati nella preparazione del report. Il<br />

sistema prevede tre livelli (in<strong>di</strong>cati in or<strong>di</strong>ne crescente<br />

come C, B e A), al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le necessità <strong>di</strong> coloro<br />

che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report <strong>per</strong> la prima volta, dei redattori più<br />

es<strong>per</strong>ti e <strong>di</strong> quelli con una es<strong>per</strong>ienza interme<strong>di</strong>a.<br />

I criteri <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> ciascun livello riflettono <strong>il</strong> livello<br />

crescente <strong>di</strong> applicazione o trattazione del GRI Reporting<br />

Framework. Per ciascun livello, l’organizzazione che ha<br />

ottenuto un’assurance, può decidere <strong>di</strong> aggiungere un<br />

“più” (+) (ad esempio, C+, B+, A+) 2 .<br />

L’organizzazione auto<strong>di</strong>chiara un livello <strong>di</strong> <strong>reporting</strong><br />

basandosi sulla propria valutazione del contenuto del<br />

report rispetto ai criteri enunciati nei GRI Application<br />

Levels.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

2<br />

Per maggiori informazioni sulle opzioni relative<br />

all’assurance, consultare le Informazioni generali sul<br />

<strong>reporting</strong>, sezione Assurance.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

9


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Oltre a tale auto<strong>di</strong>chiarazione, le organizzazioni possono<br />

scegliere una o entrambe le opzioni seguenti:<br />

• avvalersi <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> assurance che r<strong>il</strong>asci un<br />

giu<strong>di</strong>zio professionale sull’auto<strong>di</strong>chiarazione;<br />

• richiedere che <strong>il</strong> GRI verifichi l’auto<strong>di</strong>chiarazione.<br />

Per maggiori informazioni sui Livelli <strong>di</strong> applicazione<br />

e sull’insieme completo dei criteri, consultare le<br />

informazioni relative ai GRI Application Levels <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

sotto forma <strong>di</strong> allegato del presente documento oppure<br />

online al sito www.global<strong>reporting</strong>.org.<br />

Notifica d’uso<br />

Alle organizzazioni che hanno ut<strong>il</strong>izzato le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e/o<br />

altri elementi del GRI Reporting Framework quale base<br />

del loro report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è richiesto <strong>di</strong> comunicare la<br />

pubblicazione del documento al Global Reporting Initiative.<br />

Al momento della notifica al GRI, le organizzazioni possono<br />

scegliere una o tutte le opzioni seguenti:<br />

• comunicare semplicemente al GRI la pubblicazione<br />

del report fornendone copia cartacea e/o su<br />

supporto elettronico;<br />

• registrare <strong>il</strong> report nel database online del GRI;<br />

• chiedere al GRI <strong>di</strong> verificare l’auto<strong>di</strong>chiarazione del<br />

Livello <strong>di</strong> applicazione.<br />

Massimizzare <strong>il</strong> valore del report<br />

Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è un processo e uno<br />

strumento vivo che, <strong>per</strong>tanto, non inizia né si<br />

conclude con la pubblicazione <strong>di</strong> un documento in<br />

formato cartaceo o elettronico. Il <strong>reporting</strong> rientra<br />

in un processo più ampio <strong>per</strong> la definizione della<br />

strategia dell’organizzazione, l’attuazione <strong>di</strong> piani<br />

d’azione e la valutazione dei risultati. Inoltre, <strong>per</strong>mette<br />

una valutazione approfon<strong>di</strong>ta della <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione e può sostenere <strong>il</strong> miglioramento<br />

continuo <strong>di</strong> tali <strong>per</strong>formance nel tempo. Infine, è<br />

anche uno strumento <strong>per</strong> coinvolgere gli stakeholder e<br />

ottenere input ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> i processi dell’organizzazione.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Parte 1: Definizione <strong>di</strong> contenuto, qualità<br />

e <strong>per</strong>imetro del report<br />

La presente sezione <strong>il</strong>lustra i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> e la<br />

Guida al <strong>reporting</strong> <strong>per</strong> la definizione del contenuto<br />

del report, in modo da garantire la qualità delle<br />

informazioni riportate e la definizione del <strong>per</strong>imetro <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

La Guida al <strong>reporting</strong> descrive le azioni che è<br />

possib<strong>il</strong>e intraprendere o le opzioni <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />

le organizzazioni quando si decidono gli argomenti<br />

da trattare. Inoltre, fornisce consigli generali circa<br />

l’interpretazione o l’uso del GRI Reporting Framework.<br />

Vengono inoltre forniti consigli sulla definizione del<br />

contenuto e del <strong>per</strong>imetro del report.<br />

I Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> descrivono i risultati che <strong>il</strong> report<br />

dovrà raggiungere e assistono le organizzazioni nelle<br />

decisioni nel corso del processo <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>, quali la<br />

selezione degli argomenti e degli In<strong>di</strong>catori da includere<br />

e le relative modalità. Ciascun Principio comprende una<br />

definizione, una spiegazione e una serie <strong>di</strong> verifiche<br />

che consentono all’organizzazione <strong>di</strong> valutare <strong>il</strong> proprio<br />

ut<strong>il</strong>izzo dei Principi. I test sono sv<strong>il</strong>uppati come uno<br />

strumento <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>agnosi ma non si configurano come<br />

informativa. In ogni caso i test possono rappresentare<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> spiegare le decisioni prese in<br />

materia <strong>di</strong> applicazione dei Principi.<br />

Nel complesso, i Principi sono pensati <strong>per</strong> aiutare a<br />

raggiungere la trasparenza, un valore e un obiettivo<br />

sottostante tutti gli aspetti del <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

Per trasparenza si intende sia la comunicazione <strong>di</strong> tutte<br />

le informazioni su argomenti e In<strong>di</strong>catori necessarie<br />

<strong>per</strong> rispecchiare gli impatti generati e <strong>per</strong>mettere agli<br />

stakeholder <strong>di</strong> prendere le decisioni, sia i processi, le<br />

procedure e le ipotesi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> tale comunicazione.<br />

I Principi sono sud<strong>di</strong>visi in due gruppi:<br />

• principi <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire gli argomenti e gli In<strong>di</strong>catori<br />

che l’organizzazione dovrà includere nel report;<br />

• principi <strong>per</strong> garantire la qualità e l’adeguata<br />

presentazione delle informazioni contenute.<br />

I Principi sono stati raggruppati in tale modo al fine <strong>di</strong><br />

chiarirne maggiormente ruolo e funzione, senza tuttavia<br />

imporre un limite rigido al loro ut<strong>il</strong>izzo. Ciascun Principio<br />

può supportare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> decisioni e potrebbe essere<br />

ut<strong>il</strong>e nell’analisi <strong>di</strong> aspetti che vanno al <strong>di</strong> là della mera<br />

definizione del contenuto del report o della garanzia della<br />

qualità delle informazioni riportate.<br />

10<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

1.1 Contenuto del report<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire una presentazione equ<strong>il</strong>ibrata e<br />

ragionevole della <strong>per</strong>formance dell’organizzazione, è<br />

necessario stab<strong>il</strong>ire che cosa includere nel report. Tale<br />

decisione dovrà essere presa considerando scopo ed<br />

es<strong>per</strong>ienza dell’organizzazione oltre alle aspettative e<br />

agli interessi legittimi dei suoi stakeholder. Entrambi<br />

rappresentano importanti punti <strong>di</strong> riferimento quando si<br />

decide che cosa includere nel report.<br />

Guida alla definizione del contenuto del report<br />

L’approccio seguente <strong>di</strong>sciplina l’ut<strong>il</strong>izzo del GRI Reporting<br />

Framework in fase <strong>di</strong> redazione dei report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

• Occorre identificare quali argomenti e relativi<br />

In<strong>di</strong>catori sono r<strong>il</strong>evanti e che quin<strong>di</strong> potrebbe essere<br />

adeguato in<strong>di</strong>care nel report, tramite un processo<br />

iterativo, ut<strong>il</strong>izzando i Principi <strong>di</strong> materialità, inclusività<br />

degli stakeholder, contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e le<br />

istruzioni <strong>per</strong> la definizione del <strong>per</strong>imetro del report;<br />

• quando si identificano gli argomenti è necessario<br />

considerare la <strong>per</strong>tinenza <strong>di</strong> tutti gli aspetti degli<br />

In<strong>di</strong>catori riportati nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI e<br />

applicab<strong>il</strong>i ai Supplementi <strong>di</strong> settore. Se esistono,<br />

considerare altri argomenti r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> <strong>il</strong> report;<br />

• a partire dagli argomenti r<strong>il</strong>evanti e dagli In<strong>di</strong>catori<br />

identificati, bisogna ut<strong>il</strong>izzare i test elencati <strong>per</strong><br />

ciascun Principio al fine <strong>di</strong> valutare quali argomenti<br />

e In<strong>di</strong>catori sono r<strong>il</strong>evanti e che <strong>per</strong>tanto dovranno<br />

essere inclusi nel report 3 ;<br />

• occorre ut<strong>il</strong>izzare i Principi <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità degli argomenti selezionati e decidere a quali<br />

dare maggior risalto;<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

• i meto<strong>di</strong> o i processi specifici ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> valutare<br />

la materialità devono:<br />

• poter essere definiti e <strong>per</strong>sonalizzati da<br />

ciascuna organizzazione;<br />

• prendere sempre in considerazione le istruzioni<br />

e i test inclusi nei Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> del GRI;<br />

• essere esplicitati.<br />

Quando si applica questo approccio, è necessario tenere<br />

presente quanto segue:<br />

• bisogna <strong>di</strong>stinguere tra In<strong>di</strong>catori Core e<br />

Ad<strong>di</strong>tional. Tutti gli In<strong>di</strong>catori sono stati elaborati<br />

ut<strong>il</strong>izzando i processi multi-stakeholder del GRI.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori Core sono applicab<strong>il</strong>i universalmente<br />

e sono considerati importanti <strong>per</strong> la maggior<br />

parte delle organizzazioni. Un’organizzazione<br />

dovrà includere nel proprio report detti In<strong>di</strong>catori<br />

a meno che, sulla base dei Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>,<br />

siano giu<strong>di</strong>cati non r<strong>il</strong>evanti. Anche gli In<strong>di</strong>catori<br />

Ad<strong>di</strong>tional possono essere considerati r<strong>il</strong>evanti;<br />

• gli In<strong>di</strong>catori nelle versioni finali dei Supplementi<br />

<strong>di</strong> settore sono considerati Core e dovranno essere<br />

applicati ut<strong>il</strong>izzando lo stesso approccio relativo<br />

agli In<strong>di</strong>catori Core delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>;<br />

• a tutte le altre informazioni (ad esempio, gli<br />

In<strong>di</strong>catori specifici della società) incluse nel report<br />

si applicano gli stessi Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> e <strong>il</strong><br />

medesimo rigore tecnico dell’Informativa standard<br />

del GRI;<br />

• occorre confermare che le informazioni da<br />

includere nel report e <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro dello stesso sono<br />

adeguati applicando <strong>il</strong> Principio della completezza.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Figure 3: Principi <strong>di</strong> definizione del contenuto del report<br />

3 <br />

L’informativa sul prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione del GRI (1-4) si<br />

applica a tutte le organizzazioni.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

11


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Principi <strong>di</strong> definizione del contenuto del report<br />

Ciascun Principio <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> comprende una definizione,<br />

una spiegazione e una serie <strong>di</strong> test che forniscono<br />

una <strong>guida</strong> all’ut<strong>il</strong>izzo dei Principi. I test rappresentano<br />

uno strumento <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>agnosi ma non fungono da<br />

informativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> report. I Principi devono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

unitamente alla <strong>guida</strong> <strong>per</strong> la definizione del contenuto.<br />

MATERIALITÀ<br />

Definizione: le informazioni contenute in un report<br />

devono riferirsi agli argomenti e agli In<strong>di</strong>catori che<br />

riflettono gli impatti significativi economici, ambientali e<br />

sociali, o che potrebbero influenzare in modo sostanziale<br />

le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.<br />

Spiegazione: le organizzazioni si trovano <strong>di</strong> fronte<br />

a un numero elevato <strong>di</strong> argomenti che potrebbero<br />

essere inclusi nel report. Gli argomenti e gli In<strong>di</strong>catori<br />

r<strong>il</strong>evanti sono quelli che possono ragionevolmente<br />

essere considerati importanti nel riflettere gli impatti<br />

economici, ambientali e sociali dell’organizzazione, o che<br />

influenzano le decisioni degli stakeholder e che, <strong>per</strong>tanto,<br />

potenzialmente meritano <strong>di</strong> essere inclusi nel report.<br />

La materialità corrisponde alla soglia oltre la quale un<br />

argomento o un In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong>ventano sufficientemente<br />

importanti da dover essere inclusi nel report. Oltre questa<br />

soglia, non tutti gli argomenti significativi avranno la<br />

medesima importanza; inoltre, <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo attribuito nel<br />

report dovrà riflettere la priorità <strong>di</strong> detti argomenti e<br />

In<strong>di</strong>catori significativi.<br />

Nel <strong>reporting</strong> finanziario, <strong>di</strong> norma, la materialità è<br />

considerata come la soglia <strong>per</strong> influenzare le decisioni<br />

economiche degli ut<strong>il</strong>izzatori del b<strong>il</strong>ancio d’esercizio <strong>di</strong><br />

un’organizzazione, in particolare gli investitori. Il concetto<br />

<strong>di</strong> soglia è altrettanto importante <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità ma si riferisce a una gamma più ampia <strong>di</strong><br />

impatti e <strong>di</strong> stakeholder. Infatti, nel caso del <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità, la materialità non si limita agli argomenti<br />

sulla sostenib<strong>il</strong>ità che hanno un impatto finanziario<br />

significativo sull’organizzazione. In fase <strong>di</strong> determinazione<br />

della materialità ai fini del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità occorre<br />

considerare anche gli impatti economici, ambientali e<br />

sociali che su<strong>per</strong>ano una determinata soglia, influenzando<br />

la capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni della generazione<br />

attuale senza compromettere quelli delle generazioni<br />

future 4 . Spesso, questi aspetti significativi avranno un<br />

impatto finanziario considerevole <strong>per</strong> l’organizzazione nel<br />

breve o nel lungo termine. Pertanto, saranno importanti<br />

anche <strong>per</strong> gli stakeholder che guardano, in particolare, alla<br />

posizione finanziaria <strong>di</strong> un’organizzazione.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Per determinare se un’informazione è r<strong>il</strong>evante, è<br />

necessario ut<strong>il</strong>izzare una combinazione <strong>di</strong> fattori interni<br />

ed esterni, tra cui la mission e la strategia competitiva<br />

dell’organizzazione, le preoccupazioni espresse<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli stakeholder, le aspettative sociali in<br />

senso lato e l’influenza dell’organizzazione sulle entità “a<br />

monte” (ad esempio, supply chain) e “a valle” (ad esempio,<br />

clienti). Inoltre, la valutazione della materialità deve<br />

considerare le attese <strong>di</strong> base espresse dagli standard<br />

internazionali e dagli accor<strong>di</strong> che l’organizzazione dovrà<br />

rispettare.<br />

Tali fattori interni ed esterni dovranno essere considerati<br />

in fase <strong>di</strong> valutazione dell’importanza delle informazioni al<br />

fine <strong>di</strong> riflettere gli impatti economici, ambientali e sociali<br />

o le decisioni degli stakeholder 5 . Per valutare la portata<br />

degli impatti è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare un’ ampia gamma <strong>di</strong><br />

metodologie. Solitamente, <strong>per</strong> “impatti significativi” si<br />

intendono quelli che sono fonte <strong>di</strong> preoccupazione <strong>per</strong> le<br />

comunità <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti o che sono stati identificati ut<strong>il</strong>izzando<br />

strumenti consolidati quali metodologie <strong>di</strong> valutazione<br />

degli impatti o valutazioni del ciclo <strong>di</strong> vita. Possono essere<br />

considerati significativi gli impatti valutati abbastanza<br />

importanti da richiedere la gestione attiva o l’intervento<br />

dell’organizzazione.<br />

Il report dovrà dare r<strong>il</strong>ievo alle informazioni sulla<br />

<strong>per</strong>formance relativa ai principali argomenti considerati<br />

significativi. E’ possib<strong>il</strong>e includere altri argomenti<br />

attribuendo loro comunque minore importanza. Inoltre,<br />

è necessario spiegare <strong>il</strong> processo in base al quale è stata<br />

definita la priorità degli argomenti trattati.<br />

Figure 4: Definizione della materialità<br />

4<br />

World Commission on Environment and Development. Our Common Future. Oxford: Oxford University Press, 1987, p. 43.<br />

5<br />

Per un’analisi degli stakeholder, vedere <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> inclusività degli stakeholder.<br />

12<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Oltre a regolare la scelta degli argomenti da includere nel<br />

report, <strong>il</strong> Principio <strong>di</strong> materialità si applica anche all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Quando si <strong>il</strong>lustrano<br />

i dati relativi alla <strong>per</strong>formance, vi sono <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

completezza e <strong>di</strong> dettaglio da includere nel report. In alcuni<br />

casi, <strong>il</strong> GRI fornisce delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sul livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

generalmente considerato appropriato <strong>per</strong> un determinato<br />

In<strong>di</strong>catore. Nel complesso, la scelta della modalità <strong>di</strong><br />

presentazione dei dati dovrà basarsi sull’importanza<br />

delle informazioni <strong>per</strong> valutare la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione e fac<strong>il</strong>itare i confronti del caso.<br />

Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> argomenti significativi potrebbe<br />

comprendere anche la pubblicazione <strong>di</strong> informazioni<br />

ut<strong>il</strong>izzate da stakeholder esterni, <strong>di</strong>verse da quelle<br />

ut<strong>il</strong>izzate internamente ai fini gestionali. Tali informazioni<br />

sono comunque <strong>per</strong>tinenti al report quando comunicano<br />

le valutazioni o le decisioni prese dagli stakeholder,<br />

o promuovono l’impegno nei confronti degli stessi<br />

che può tradursi in azioni tali da poter influenzare<br />

considerevolmente la <strong>per</strong>formance o affrontano<br />

argomenti chiave fonte <strong>di</strong> preoccupazione <strong>per</strong> gli<br />

stakeholder.<br />

Fattori interni<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

In fase <strong>di</strong> definizione degli argomenti significativi è<br />

necessario considerare i fattori interni, quali:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

principali valori, politiche, strategie, sistemi<br />

<strong>di</strong> gestione o<strong>per</strong>ativa, obiettivi e finalità<br />

dell’organizzazione;<br />

interessi/aspettative degli stakeholder<br />

specificatamente coinvolti nel successo<br />

dell’organizzazione (ad esempio, <strong>di</strong>pendenti,<br />

azionisti e fornitori);<br />

rischi significativi <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />

fattori critici <strong>di</strong> successo dell’organizzazione;<br />

principali competenze dell’organizzazione e modo<br />

in cui possono o potrebbero contribuire allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Definizione delle priorità<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Test<br />

Fattori esterni<br />

In fase <strong>di</strong> definizione degli argomenti significativi è<br />

necessario considerare i fattori esterni, tra cui:<br />

R<br />

Nel report, gli argomenti significativi e i relativi<br />

In<strong>di</strong>catori sono presentati in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

principali interessi/argomenti sulla sostenib<strong>il</strong>ità e<br />

In<strong>di</strong>catori sollevati dagli stakeholder;<br />

principali argomenti e sfide future del settore<br />

comunicate da entità <strong>di</strong> pari grado e concorrenti;<br />

leggi, regolamenti, accor<strong>di</strong> internazionali<br />

o volontari in vigore e r<strong>il</strong>evanti che hanno<br />

importanza strategica <strong>per</strong> l’organizzazione e i suoi<br />

stakeholder;<br />

impatti, rischi ed opportunità in tema <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità ragionevolmente stimab<strong>il</strong>i (ad<br />

esempio, riscaldamento globale, AIDS, povertà)<br />

identificati tramite indagini accurate condotte da<br />

es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> comprovata es<strong>per</strong>ienza o da organismi le<br />

cui credenziali in materia sono riconosciute.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

13


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

INCLUSIVITÀ DEGLI STAKEHOLDER<br />

Definizione: l’organizzazione dovrà identificare i propri<br />

stakeholder e spiegare nel report in che modo ha risposto<br />

alle loro ragionevoli aspettative e ai loro interessi.<br />

Spiegazione: <strong>per</strong> stakeholder si intendono quelle entità<br />

o <strong>per</strong>sone che si possono ragionevolmente prevedere<br />

saranno interessate in modo significativo dalle attività, dai<br />

prodotti e/o dai servizi dell’organizzazione e le cui azioni<br />

si possono ragionevolmente prevedere influenzeranno la<br />

capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> implementare le proprie<br />

strategie e raggiungere i propri obiettivi. Tale definizione<br />

comprende le entità o le <strong>per</strong>sone i cui <strong>di</strong>ritti ai sensi della<br />

legge o delle convenzioni internazionali attribuiscono loro<br />

delle legittime pretese nei confronti dell’organizzazione.<br />

Gli stakeholder possono comprendere sia coloro che<br />

“investono” nell’organizzazione (ad esempio, <strong>di</strong>pendenti,<br />

azionisti, fornitori) sia coloro che sono parte esterna<br />

all’organizzazione (ad esempio, le comunità).<br />

Le aspettative ragionevoli e gli interessi degli stakeholder<br />

rappresentano un punto <strong>di</strong> riferimento fondamentale<br />

<strong>per</strong> molte decisioni in fase <strong>di</strong> preparazione del report,<br />

quali l’obiettivo, <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro, l’applicazione degli<br />

In<strong>di</strong>catori e l’approccio <strong>di</strong> assurance. Tuttavia, non tutti gli<br />

stakeholder <strong>di</strong> un’organizzazione ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> report.<br />

Ciò rappresenta una sfida <strong>per</strong> le organizzazioni nel trovare<br />

un equ<strong>il</strong>ibrio tra gli interessi/le aspettative specifiche<br />

degli stakeholder che, ragionevolmente, si prevede<br />

ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> report e le aspettative più generali <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> tutti gli stakeholder.<br />

Per alcune decisioni, quali l’obiettivo o <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del<br />

report, è necessario considerare le aspettative ragionevoli<br />

e gli interessi <strong>di</strong> una vasta gamma <strong>di</strong> stakeholder. E’ <strong>il</strong><br />

caso, ad esempio, degli stakeholder che non sono in<br />

grado <strong>di</strong> descrivere la propria visione nel report e le cui<br />

preoccupazioni sono presentate tramite delega a terzi.<br />

Inoltre, altri stakeholder potrebbero decidere <strong>di</strong> non<br />

esprimersi sui report basandosi su <strong>di</strong>versi strumenti<br />

<strong>di</strong> comunicazione e coinvolgimento. Le aspettative<br />

ragionevoli e gli interessi <strong>di</strong> questi stakeholder dovranno<br />

comunque essere riconosciute nelle decisioni relative<br />

al contenuto del report. Tuttavia, altre decisioni, quali<br />

<strong>il</strong> livello <strong>di</strong> dettaglio necessario <strong>per</strong> gli stakeholder o<br />

le aspettative dei <strong>di</strong>versi portatori <strong>di</strong> interesse circa gli<br />

elementi necessari a raggiungere la chiarezza, potrebbero<br />

richiedere maggior enfasi sugli stakeholder che,<br />

ragionevolmente, ci si aspetta ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> report. E’<br />

importante documentare i processi e gli approcci adottati<br />

nel prendere tali decisioni.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

I processi <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder servono<br />

anche <strong>per</strong> comprendere le loro aspettative e interessi<br />

legittimi. Solitamente, nell’ambito delle proprie<br />

attività, le organizzazioni intraprendono <strong>di</strong>verse forme<br />

<strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder che possono<br />

fornire input ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le decisioni relative al <strong>reporting</strong><br />

come, ad esempio, <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo con gli stakeholder<br />

al fine <strong>di</strong> uniformarsi agli standard internazionali<br />

o la comunicazione dei processi attuali <strong>di</strong> attività/<br />

organizzativi. Inoltre, dette forme <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

possono essere istituite anche allo scopo specifico <strong>di</strong><br />

comunicare <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> preparazione del report. Altri<br />

strumenti sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le organizzazioni, quali<br />

i me<strong>di</strong>a, gli stu<strong>di</strong> elaborati dalla comunità scientifica o<br />

le attività <strong>di</strong> collaborazione con entità <strong>di</strong> pari grado e<br />

stakeholder. Grazie a questi strumenti, l’organizzazione<br />

ha una migliore comprensione delle aspettative e degli<br />

interessi legittimi degli stakeholder.<br />

Perché un report possa ottenere un’assurance esterna<br />

si dovrà documentare <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

degli stakeholder. I processi <strong>di</strong> coinvolgimento degli<br />

stakeholder ut<strong>il</strong>izzati ai fini del <strong>reporting</strong> devono<br />

basarsi su approcci, metodologie o principi sistematici<br />

o comunemente accettati. L’approccio generale dovrà<br />

essere tale da garantire l’adeguata comprensione<br />

del fabbisogno informativo degli stakeholder.<br />

L’organizzazione dovrà documentare l’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>per</strong> definire gli stakeholder coinvolti, con quale modalità<br />

e tempistica e in che modo detto coinvolgimento<br />

ha influenzato <strong>il</strong> contenuto del report e le attività in<br />

tema <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dell’organizzazione stessa. Questi<br />

processi <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> identificare gli input <strong>di</strong>retti dagli<br />

stakeholder così come le aspettative sociali legittime. E’<br />

possib<strong>il</strong>e che un’organizzazione si scontri con opinioni o<br />

aspettative <strong>di</strong>verse tra i propri stakeholder. Pertanto, dovrà<br />

sa<strong>per</strong> spiegare in che modo ha raggiunto un equ<strong>il</strong>ibrio <strong>per</strong><br />

arrivare alle decisioni relative al <strong>reporting</strong>.<br />

La mancata identificazione e <strong>il</strong> mancato coinvolgimento<br />

degli stakeholder potrebbero dar luogo a un report<br />

inadeguato e, <strong>per</strong>tanto, non del tutto cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />

alcuni <strong>di</strong> essi. Di contro, <strong>il</strong> regolare coinvolgimento degli<br />

stakeholder migliora la ricettività degli stessi e l’ut<strong>il</strong>ità del<br />

report. Inoltre, se svolto regolarmente, <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

degli stakeholder fornisce momenti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

continuo all’interno dell’organizzazione e da parte <strong>di</strong> terzi,<br />

incrementando la responsab<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

stakeholder, così come la responsab<strong>il</strong>ità rafforza la fiducia<br />

tra l’organizzazione e gli stakeholder. A sua volta, la fiducia<br />

consolida la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità del report.<br />

14<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Test:<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

IL CONTESTO DI SOSTENIBILITÀ<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

l’organizzazione è in grado <strong>di</strong> descrivere gli<br />

stakeholder nei confronti dei quali si considera<br />

responsab<strong>il</strong>e;<br />

<strong>il</strong> contenuto del report si basa sul risultato del<br />

processo <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder<br />

ut<strong>il</strong>izzato dall’organizzazione nello svolgimento delle<br />

normali attività e nel contesto legale e istituzionale in<br />

cui o<strong>per</strong>a;<br />

<strong>il</strong> contenuto del report si basa sul risultato <strong>di</strong> ogni<br />

processo <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder<br />

applicato specificatamente <strong>per</strong> la preparazione del<br />

report;<br />

i processi <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder che<br />

comunicano le decisioni relative al report sono<br />

coerenti con l’obiettivo e <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del report.<br />

Definizione: <strong>il</strong> report dovrà <strong>il</strong>lustrare la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione con riferimento al più ampio tema della<br />

sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

Spiegazione: è necessario contestualizzare le informazioni<br />

sulla <strong>per</strong>formance. La questione sottostante <strong>il</strong> <strong>reporting</strong><br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è rappresentata dal modo in cui<br />

un’organizzazione contribuisce, o intende contribuire<br />

in futuro, al miglioramento o al deterioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni economiche, ambientali e sociali e dei rispettivi<br />

andamenti a livello locale, regionale o internazionale. Il mero<br />

<strong>reporting</strong> dell’andamento della <strong>per</strong>formance in<strong>di</strong>viduale<br />

(o dell’efficienza dell’organizzazione) non sarebbe in grado<br />

<strong>di</strong> rispondere a questa domanda. Pertanto, è necessario<br />

che <strong>il</strong> report presenti la <strong>per</strong>formance rispetto al concetto<br />

più ampio <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, cioè che analizzi la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione nel contesto dei limiti e delle richieste<br />

relative a risorse ambientali o sociali a livello settoriale,<br />

locale, regionale o internazionale. Ad esempio, oltre al<br />

<strong>reporting</strong> sull’andamento in materia <strong>di</strong> eco-efficienza,<br />

un’organizzazione potrebbe presentare anche informazioni<br />

relative al carico inquinante totale rispetto alla capacità<br />

dell’ecosistema regionale <strong>di</strong> assorbire l’inquinante.<br />

Spesso questo concetto è meglio descritto a livello<br />

ambientale in termini <strong>di</strong> limiti complessivi <strong>di</strong> uso<br />

delle risorse e inquinamento, anche se è comunque<br />

applicab<strong>il</strong>e ad obiettivi sociali ed economici, quali obiettivi<br />

socio-economici e <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e nazionali o<br />

internazionali. Ad esempio, un’organizzazione potrebbe<br />

comunicare gli stipen<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>pendenti e i livelli <strong>di</strong><br />

prestazioni sociali rispetto al minimo nazionale e ai livelli<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o, oltre alla capacità delle reti <strong>di</strong> sicurezza<br />

sociale <strong>di</strong> assorbire i poveri o coloro che vivono vicino alla<br />

soglia della povertà. Le organizzazioni che o<strong>per</strong>ano in luoghi<br />

o settori <strong>di</strong>versi, o che hanno <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, dovranno<br />

definire <strong>il</strong> modo migliore <strong>per</strong> strutturare la loro <strong>per</strong>formance<br />

complessiva nel contesto più ampio della sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

Ciò potrebbe richiedere una <strong>di</strong>stinzione tra gli argomenti<br />

o i fattori che <strong>guida</strong>no gli impatti a livello globale (come <strong>il</strong><br />

cambiamento climatico) da quelli che hanno un impatto<br />

più locale o regionale (come lo sv<strong>il</strong>uppo della comunità).<br />

Allo stesso modo, potrebbe essere necessario <strong>di</strong>stinguere<br />

le tendenze o i tipi <strong>di</strong> impatto dei vari tipi <strong>di</strong> attività dalla<br />

contestualizzazione della <strong>per</strong>formance a seconda del luogo<br />

geografico.<br />

La strategia aziendale e <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità propria<br />

dell’organizzazione fornisce <strong>il</strong> contesto in cui analizzare la<br />

sua <strong>per</strong>formance. La relazione tra strategia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e<br />

organizzativa deve essere chiarita così come <strong>il</strong> contesto nel<br />

quale viene descritta la <strong>per</strong>formance.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

15


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Test:<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

COMPLETEZZA<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

l’organizzazione <strong>il</strong>lustra la propria interpretazione<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e basandosi su informazioni<br />

obiettive e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Inoltre, valuta lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e degli argomenti affrontati nel report;<br />

l’organizzazione presenta la propria <strong>per</strong>formance<br />

rispetto a più ampie con<strong>di</strong>zioni e obiettivi <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e in conformità a pubblicazioni<br />

riconosciute a livello settoriale, locale, regionale<br />

e/o internazionale;<br />

l’organizzazione presenta la propria <strong>per</strong>formance<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> comunicare la portata<br />

dell’impatto e <strong>il</strong> contributo in contesti geografici<br />

adeguati;<br />

<strong>il</strong> report descrive in che modo gli argomenti<br />

relativi alla sostenib<strong>il</strong>ità si riferiscono alla strategia<br />

<strong>di</strong> lungo termine, ai rischi e alle opportunità<br />

dell’organizzazione, compresi gli argomenti relativi<br />

alla catena <strong>di</strong> fornitura.<br />

Definizione: la trattazione degli argomenti e degli<br />

In<strong>di</strong>catori materiali, così come la definizione del<br />

<strong>per</strong>imetro del report, devono essere sufficienti a riflettere<br />

gli impatti economici, ambientali e sociali significativi e<br />

a <strong>per</strong>mettere agli stakeholder <strong>di</strong> valutare la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Spiegazione: in primo luogo, la completezza riguarda<br />

obiettivo, <strong>per</strong>imetro e tempistica. Inoltre, <strong>il</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> completezza può essere ut<strong>il</strong>izzato in riferimento alla<br />

modalità <strong>di</strong> raccolta delle informazioni (ad esempio<br />

garantendo che i dati comprendano i risultati <strong>di</strong> tutti i<br />

siti inclusi nel <strong>per</strong>imetro del report) e <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire se le<br />

informazioni presentate sono ragionevoli e adeguate.<br />

Detti argomenti interessano la qualità del report e sono<br />

descritti in dettaglio nella Parte 1, Principi <strong>di</strong> accuratezza<br />

ed equ<strong>il</strong>ibrio.<br />

L’“obiettivo” si riferisce alla gamma <strong>di</strong> argomenti<br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità trattati nel report. La somma degli<br />

argomenti e degli In<strong>di</strong>catori inclusi nel report<br />

deve essere tale da riflettere gli impatti economici,<br />

ambientali e sociali significativi. Inoltre, deve<br />

<strong>per</strong>mettere agli stakeholder <strong>di</strong> valutare la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione. Quando si valuta se le informazioni<br />

contenute nel report sono sufficienti, è necessario che<br />

l’organizzazione consideri sia <strong>il</strong> risultato dei processi <strong>di</strong><br />

coinvolgimento degli stakeholder sia le aspettative della<br />

società in senso lato, che tali processi potrebbero non<br />

aver r<strong>il</strong>evato <strong>di</strong>rettamente.<br />

Per “<strong>per</strong>imetro” si intende l’insieme <strong>di</strong> entità (ad esempio,<br />

controllate, joint-venture, subappaltatori, ecc.) la cui<br />

<strong>per</strong>formance è rappresentata nel report. Quando<br />

definisce <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del report, l’organizzazione deve<br />

considerare i tipi <strong>di</strong> entità sulle quali esercita <strong>il</strong> controllo<br />

(spesso noto come “<strong>per</strong>imetro dell’organizzazione” e,<br />

<strong>di</strong> norma, collegato alle definizioni ut<strong>il</strong>izzate nel report<br />

finanziario) e l’influenza (spesso noto come “<strong>per</strong>imetro<br />

o<strong>per</strong>ativo”). Nel valutare l’influenza, l’organizzazione<br />

dovrà considerare la propria capacità <strong>di</strong> influenzare<br />

le entità “a monte” (ad esempio, nella supply chain) e<br />

“a valle” (ad esempio, i <strong>di</strong>stributori e gli ut<strong>il</strong>izzatori dei<br />

propri prodotti e servizi). Il <strong>per</strong>imetro può variare a<br />

seconda dell’aspetto specifico o del tipo <strong>di</strong> informazioni<br />

incluse nel report.<br />

Per “tempistica” si intende la necessità che le<br />

informazioni selezionate siano complete con riferimento<br />

al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo specificato nel report. Per quanto<br />

possib<strong>il</strong>e, le attività, gli eventi e gli impatti devono essere<br />

presentati nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione nel quale<br />

16<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

sono avvenuti. Ciò include la descrizione <strong>di</strong> attività con<br />

un minimo impatto nel breve termine che, tuttavia, è<br />

ragionevole prevedere avranno nel futuro prossimo un<br />

effetto cumulativo, che potrebbe <strong>di</strong>ventare inevitab<strong>il</strong>e o<br />

irreversib<strong>il</strong>e nel lungo termine (ad esempio, inquinanti<br />

bioaccumulab<strong>il</strong>i o <strong>per</strong>sistenti). Quando si stimano gli<br />

impatti futuri (sia positivi sia negativi), è necessario<br />

che le informazioni riportate siano basate su stime<br />

fondate che riflettono la probab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>mensione, natura<br />

e finalità <strong>di</strong> tali impatti. Tali stime sono, <strong>per</strong> natura,<br />

soggette a incertezza. Tuttavia, forniscono informazioni<br />

ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la fase decisionale purché le basi <strong>di</strong> dette<br />

stime siano in<strong>di</strong>cate chiaramente e i relativi limiti siano<br />

riconosciuti esplicitamente. La descrizione della natura<br />

e della probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> tali impatti, anche se potrebbero<br />

materializzarsi solo in futuro, riflette l’obiettivo <strong>di</strong><br />

fornire una rappresentazione equ<strong>il</strong>ibrata e ragionevole<br />

della <strong>per</strong>formance economica, ambientale e sociale<br />

dell’organizzazione.<br />

Test:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

<strong>il</strong> report è stato elaborato considerando l’intera<br />

catena <strong>di</strong> entità “a monte” e “a valle” e affronta e<br />

definisce l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> tutte le informazioni<br />

che, ragionevolmente, occorre considerare come<br />

materiali, sulla base dei principi <strong>di</strong> materialità,<br />

contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e inclusività degli<br />

stakeholder;<br />

<strong>il</strong> report comprende tutte le entità soggette<br />

al controllo o all’influenza significativa<br />

dell’organizzazione, ove non <strong>di</strong>versamente<br />

<strong>di</strong>chiarato;<br />

le informazioni incluse nel report comprendono<br />

tutte le azioni o gli eventi significativi che si sono<br />

verificati nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione e una<br />

stima ragionevole degli impatti futuri significativi<br />

<strong>di</strong> eventi passati, laddove è possib<strong>il</strong>e prevedere<br />

con ragionevolezza tali impatti e questi possono<br />

<strong>di</strong>ventare inevitab<strong>il</strong>i o irreversib<strong>il</strong>i;<br />

<strong>il</strong> report non tralascia informazioni r<strong>il</strong>evanti<br />

tali da influenzare le valutazioni o le decisioni<br />

degli stakeholder o riflettere impatti economici,<br />

ambientali e sociali significativi.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

1.2 Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità<br />

del report<br />

La presente sezione <strong>il</strong>lustra i Principi che <strong>per</strong>mettono<br />

<strong>di</strong> garantire la qualità delle informazioni comunicate,<br />

compresa la loro adeguata presentazione. Le decisioni<br />

relative ai processi <strong>di</strong> preparazione delle informazioni<br />

<strong>di</strong> un report dovranno essere conformi a detti Principi.<br />

Tutti questi Principi sono alla base <strong>di</strong> un’effettiva<br />

trasparenza. La qualità delle informazioni <strong>per</strong>mette agli<br />

stakeholder <strong>di</strong> valutare la <strong>per</strong>formance con sicurezza e<br />

ragionevolezza e <strong>di</strong> intraprendere azioni adeguate.<br />

Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità del report<br />

EQUILIBRIO<br />

Definizione: <strong>il</strong> report deve riflettere gli aspetti positivi e<br />

negativi della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione al fine <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere una valutazione ragionata della <strong>per</strong>formance<br />

nel suo complesso.<br />

Spiegazione: la presentazione generale del contenuto<br />

del report dovrà fornire un’immagine imparziale della<br />

<strong>per</strong>formance dell’organizzazione. E’ necessario evitare <strong>di</strong><br />

ricorrere a scelte, omissioni o tipi <strong>di</strong> presentazione che,<br />

ragionevolmente, potrebbero influenzare erroneamente<br />

o ingiustamente una decisione o <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio del<br />

lettore del report. Occorre infatti includere i risultati<br />

positivi così come quelli negativi e gli argomenti che<br />

potrebbero influenzare le decisioni degli stakeholder<br />

proporzionalmente alla loro r<strong>il</strong>evanza. Si dovrà inoltre<br />

<strong>di</strong>stinguere chiaramente tra i dati reali e l’interpretazione<br />

delle informazioni da parte dell’organizzazione.<br />

Test:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

<strong>il</strong> report descrive risultati e temi sia positivi che<br />

negativi;<br />

le informazioni contenute nel report sono<br />

presentate in modo tale da <strong>per</strong>mettere agli<br />

ut<strong>il</strong>izzatori <strong>di</strong> considerare l’andamento negativo e<br />

positivo della <strong>per</strong>formance, anno dopo anno;<br />

l’accento posto sui vari argomenti del report è<br />

proporzionale alla loro r<strong>il</strong>evanza.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

17


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

COMPARABILITÀ<br />

Definizione: gli argomenti e le informazioni devono<br />

essere scelti, preparati e comunicati in modo coerente.<br />

E’ necessario che le informazioni incluse nel report siano<br />

presentate in modo tale da <strong>per</strong>mettere agli stakeholder<br />

<strong>di</strong> analizzare i cambiamenti della <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione nel corso del tempo e da <strong>per</strong>mettere<br />

l’analisi comparativa rispetto ad altre organizzazioni.<br />

Spiegazione: la comparab<strong>il</strong>ità è necessaria <strong>per</strong> valutare<br />

la <strong>per</strong>formance. Gli stakeholder che ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> report<br />

devono poter confrontare le informazioni relative alla<br />

<strong>per</strong>formance dell’organizzazione economica, ambientale<br />

e sociale con quella del <strong>per</strong>iodo precedente, con i propri<br />

obiettivi e, <strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>e, con la <strong>per</strong>formance <strong>di</strong><br />

altre organizzazioni. La coerenza del report <strong>per</strong>mette a<br />

soggetti interni ed esterni <strong>di</strong> confrontare la <strong>per</strong>formance<br />

e valutare i progressi nell’ambito <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rating,<br />

<strong>di</strong> decisioni relative agli investimenti, programmi <strong>di</strong><br />

supporto e altre attività. Nel caso dei confronti tra<br />

organizzazioni è necessario prestare attenzione a fattori<br />

quali <strong>di</strong>fferenza in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione, influenza<br />

geografica e altri aspetti che potrebbero avere un<br />

impatto sulla <strong>per</strong>formance dell’organizzazione. Ove<br />

necessario, gli autori del report dovranno fornire un<br />

contesto che aiuti i lettori a capire quei fattori che<br />

potrebbero dar luogo a <strong>di</strong>fferenze nella <strong>per</strong>formance<br />

delle <strong>di</strong>verse organizzazioni.<br />

Il mantenimento della coerenza, rispetto ai meto<strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> calcolare i dati, alla struttura del report e alla<br />

descrizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e ipotesi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> preparare le<br />

informazioni, <strong>per</strong>mette una più fac<strong>il</strong>e comparab<strong>il</strong>ità nel<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

corso del tempo. Il contenuto dei report dovrà evolvere,<br />

in relazione al cambiamento dell’importanza relativa<br />

degli argomenti <strong>per</strong> una determinata organizzazione e<br />

i suoi stakeholder. Tuttavia, nell’ambito del Principio <strong>di</strong><br />

materialità, è necessario che le organizzazioni re<strong>di</strong>gano<br />

report coerenti nel tempo. Al fine <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere un<br />

confronto analitico, un’organizzazione deve includere<br />

gli importi complessivi (ovvero, dati assoluti quali<br />

tonnellate <strong>di</strong> rifiuti) e gli in<strong>di</strong>ci (ovvero, dati normalizzati<br />

quali rifiuti <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> produzione).<br />

In caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche a <strong>per</strong>imetro, obiettivo, durata del<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione o contenuto (compresi<br />

impostazione, definizioni e ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> qualsiasi In<strong>di</strong>catore<br />

nel report), ove possib<strong>il</strong>e, le organizzazioni dovranno<br />

rivedere informazioni e dati correnti così come quelli storici<br />

(o viceversa). In questo modo, le informazioni e i confronti<br />

saranno affidab<strong>il</strong>i e ut<strong>il</strong>i nel corso del tempo. Qualora<br />

non si provveda ad alcuna ridefinizione, è necessario<br />

che <strong>il</strong> report specifichi le ragioni e le implicazioni <strong>per</strong><br />

l’interpretazione dell’informativa corrente.<br />

Test:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

è possib<strong>il</strong>e confrontare su base annua <strong>il</strong> report e le<br />

informazioni contenute;<br />

è possib<strong>il</strong>e confrontare la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione ut<strong>il</strong>izzando come punti <strong>di</strong><br />

riferimento adeguati benchmark;<br />

è possib<strong>il</strong>e identificare e spiegare eventuali<br />

variazioni significative tra i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione in termini <strong>di</strong> <strong>per</strong>imetro,<br />

Figure 5: Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità del report.<br />

18<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

R<br />

R<br />

obiettivo, durata del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione o<br />

informazioni affrontate nel report;<br />

ove <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza protocolli<br />

comunemente accettati <strong>per</strong> la preparazione,<br />

misurazione e presentazione delle informazioni,<br />

compresi i Protocolli tecnici del GRI <strong>per</strong> gli<br />

in<strong>di</strong>catori contenuti nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>;<br />

ove <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza i Supplementi <strong>di</strong><br />

settore del GRI.<br />

ACCURATEZZA<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Definizione: le informazioni incluse nel report dovranno<br />

essere sufficientemente accurate e dettagliate affinché<br />

gli stakeholder possano valutare la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione.<br />

Spiegazione: è possib<strong>il</strong>e affrontare gli argomenti e<br />

gli In<strong>di</strong>catori economici, ambientali e sociali in molti<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, che vanno dalle risposte qualitative alle<br />

misurazioni quantitative dettagliate. Le caratteristiche<br />

che determinano l’accuratezza <strong>di</strong>pendono dalla<br />

natura delle informazioni e dal loro ut<strong>il</strong>izzatore. Ad<br />

esempio, l’accuratezza delle informazioni qualitative<br />

è determinata in ampia misura dal grado <strong>di</strong> chiarezza,<br />

dettaglio ed equ<strong>il</strong>ibrio <strong>di</strong> presentazione all’interno<br />

dell’appropriato <strong>per</strong>imetro del report. Di contro,<br />

l’accuratezza delle informazioni quantitative <strong>di</strong>pende<br />

dai meto<strong>di</strong> specifici ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> raccogliere, preparare<br />

e analizzare i dati. La soglia specifica <strong>di</strong> accuratezza<br />

richiesta <strong>di</strong>pende in parte dall’ut<strong>il</strong>izzo previsto delle<br />

informazioni. Alcune decisioni necessiteranno <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

accuratezza delle informazioni più elevati <strong>di</strong> altre.<br />

Test:<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

<strong>il</strong> report in<strong>di</strong>ca quali dati sono stati misurati;<br />

le tecniche <strong>di</strong> misurazione dei dati e le relative<br />

basi <strong>di</strong> calcolo sono descritte adeguatamente e<br />

possono essere replicate ottenendo risultati sim<strong>il</strong>i;<br />

<strong>il</strong> margine <strong>di</strong> errore <strong>per</strong> i dati quantitativi non è<br />

sufficiente <strong>per</strong> influenzare sostanzialmente la<br />

capacità degli stakeholder <strong>di</strong> formulare conclusioni<br />

appropriate e fondate sulla <strong>per</strong>formance;<br />

<strong>il</strong> report in<strong>di</strong>ca i dati che sono stati stimati, le<br />

tecniche e le assunzioni sottostanti dette stime,<br />

oppure dove è possib<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ire tali informazioni;<br />

le <strong>di</strong>chiarazioni qualitative del report sono valide<br />

sulla base delle altre informazioni incluse nel<br />

report e altre evidenze <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

19


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

TEMPESTIVITÀ<br />

Definizione: <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> avviene a cadenza regolare e<br />

gli stakeholder sono informati tempestivamente al fine<br />

<strong>di</strong> poter prendere decisioni fondate.<br />

Spiegazione: l’ut<strong>il</strong>ità delle informazioni è strettamente<br />

legata alla tempestività con cui gli stakeholder ricevono<br />

le informazioni e sono, o meno, in grado <strong>di</strong> integrarle<br />

nel loro processo decisionale. La tempistica con cui<br />

è pubblicato <strong>il</strong> report interessa sia la regolarità del<br />

<strong>reporting</strong> sia la sua prossimità agli eventi descritti nel<br />

report stesso.<br />

Anche se un flusso <strong>di</strong> informazioni costante è<br />

auspicab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare alcune finalità, è necessario<br />

che le organizzazioni si impegnino a comunicare la<br />

propria <strong>per</strong>formance economica, ambientale e sociale<br />

regolarmente e in modo strutturato, a un momento<br />

determinato. La coerenza della frequenza del <strong>reporting</strong> e<br />

la durata dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sono altrettanto<br />

necessari <strong>per</strong> la comparab<strong>il</strong>ità delle informazioni<br />

nel tempo e l’accessib<strong>il</strong>ità del report da parte degli<br />

stakeholder. L’allineamento dei prospetti del <strong>reporting</strong><br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità a quelli del report finanziario può rivelarsi<br />

importante <strong>per</strong> gli stakeholder. Le organizzazioni<br />

dovranno trovare un equ<strong>il</strong>ibrio tra la necessità <strong>di</strong> fornire<br />

informazioni tempestive e l’importanza <strong>di</strong> assicurare<br />

l’affidab<strong>il</strong>ità delle stesse.<br />

Test:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

le informazioni contenute nel report sono recenti<br />

rispetto al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione;<br />

la raccolta e la pubblicazione delle principali<br />

informazioni sulla <strong>per</strong>formance sono allineate al<br />

piano <strong>di</strong> lavoro del <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità;<br />

le informazioni contenute nei report (compresi<br />

quelli in formato elettronico) in<strong>di</strong>cano chiaramente<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo temporale a cui fanno riferimento,<br />

quando saranno aggiornate e la data dell’ultimo<br />

aggiornamento effettuato.<br />

CHIAREZZA<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Definizione: le informazioni devono essere presentate<br />

in modo comprensib<strong>il</strong>e e accessib<strong>il</strong>e agli stakeholder che<br />

ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> report.<br />

Spiegazione: nei report le informazioni devono<br />

essere presentate in modo comprensib<strong>il</strong>e, accessib<strong>il</strong>e e<br />

ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e dai <strong>di</strong>versi stakeholder dell’organizzazione<br />

(sia in versione cartacea sia tramite altri canali). Uno<br />

stakeholder deve poter trovare le informazioni <strong>di</strong> cui<br />

ha bisogno senza eccessive <strong>di</strong>fficoltà. Le informazioni<br />

devono essere presentate in modo da essere<br />

comprensib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> quegli stakeholder che hanno una<br />

conoscenza ragionevole dell’organizzazione e delle<br />

sue attività. Grafici e tabelle con dati consolidati<br />

possono aiutare a rendere le informazioni contenute<br />

nel report accessib<strong>il</strong>i e comprensib<strong>il</strong>i. La chiarezza <strong>di</strong><br />

un report <strong>di</strong>pende anche dal livello <strong>di</strong> aggregazione<br />

delle informazioni. Infatti, detto livello può essere<br />

significativamente più o meno dettagliato rispetto alle<br />

aspettative degli stakeholder.<br />

Test:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

<strong>il</strong> report presenta <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> informazioni richiesto<br />

dagli stakeholder, senza dettagli eccessivi o inut<strong>il</strong>i;<br />

gli stakeholder sono in grado <strong>di</strong> trovare le<br />

informazioni specifiche ricercate senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

eccessive grazie a in<strong>di</strong>ci, mappe, collegamenti e<br />

altri strumenti;<br />

<strong>il</strong> report non presenta termini tecnici, acronimi o<br />

altri contenuti che potrebbero non essere noti agli<br />

stakeholder e, ove necessario, fornisce spiegazioni<br />

nella sezione del caso o in un glossario;<br />

i dati e le informazioni contenute nel report<br />

sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i agli stakeholder, compresi quelli<br />

che presentano specifiche necessità in termini<br />

<strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità (ad esempio, ab<strong>il</strong>ità, lingue o<br />

tecnologie <strong>di</strong>verse).<br />

20<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

AFFIDABILITÀ<br />

Definizione: le informazioni e i processi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> report devono essere raccolti, registrati,<br />

preparati, analizzati e comunicati in modo tale da poter<br />

essere oggetto <strong>di</strong> esame e da definire la qualità e la<br />

r<strong>il</strong>evanza delle informazioni.<br />

Spiegazione: gli stakeholder devono sa<strong>per</strong>e che <strong>il</strong><br />

report può essere verificato al fine <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>irne veri<strong>di</strong>cità<br />

<strong>di</strong> contenuto e adeguata applicazione dei Principi<br />

<strong>di</strong> <strong>reporting</strong>. Le informazioni e i dati contenuti nel<br />

report devono essere supportati da controlli interni<br />

o documenti che potrebbero essere rivisti da terzi.<br />

Informazioni e dati sulla <strong>per</strong>formance senza supporto<br />

<strong>di</strong> prove documentali non devono essere inclusi nel<br />

report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, a meno che rappresentino<br />

informazioni r<strong>il</strong>evanti e purché <strong>il</strong> report spieghi<br />

chiaramente le incertezze associate a tale informativa. I<br />

processi decisionali sottostanti un report devono essere<br />

documentati in modo tale da <strong>per</strong>mettere l’esame dei<br />

fattori alla base delle principali decisioni prese (quali<br />

i processi <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> contenuto e <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del<br />

report o <strong>il</strong> coinvolgimento degli stakeholder). In fase <strong>di</strong><br />

progettazione dei sistemi informativi, le organizzazioni<br />

dovranno in<strong>di</strong>care che detti sistemi potrebbero essere<br />

oggetto <strong>di</strong> esame nell’ambito del processo <strong>di</strong> assurance<br />

esterna.<br />

Test:<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

l’oggetto e la portata dell’assurance sono definiti;<br />

l’organizzazione è in grado <strong>di</strong> risalire alla fonte<br />

originale delle informazioni contenute nel report;<br />

l’organizzazione è in grado <strong>di</strong> fornire prove<br />

affidab<strong>il</strong>i a sostegno delle assunzioni o <strong>di</strong> calcoli<br />

complessi;<br />

esistono <strong>di</strong>chiarazioni r<strong>il</strong>asciate dal responsab<strong>il</strong>e<br />

(owner) dei dati originali o delle informazioni<br />

che attestano la loro accuratezza con margini<br />

accettab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> errore.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

1.3 Guida alla definizione del <strong>per</strong>imetro<br />

del report 6<br />

Oltre a definire <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> un report, l’organizzazione<br />

deve stab<strong>il</strong>ire le entità (ad esempio, controllate e<br />

joint venture) <strong>per</strong> le quali è necessario includere la<br />

<strong>per</strong>formance nel report. Nel <strong>per</strong>imetro del report<br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità occorre includere le entità “a monte”<br />

(ad esempio, supply chain) e “a valle” (ad esempio,<br />

<strong>di</strong>stribuzione e clienti) sulle quali l’organizzazione<br />

esercita un controllo o un’influenza notevole e le entità<br />

“a monte” e “a valle” che esercitano un controllo o<br />

un’influenza sull’organizzazione stessa.<br />

In fase <strong>di</strong> identificazione <strong>di</strong> tale <strong>per</strong>imetro, è necessario<br />

applicare le definizioni seguenti 7 :<br />

• controllo: è <strong>il</strong> potere <strong>di</strong> determinare le politiche<br />

finanziarie e gestionali <strong>di</strong> un’entità al fine <strong>di</strong><br />

ottenere i benefici dalle sue attività;<br />

• influenza significativa: è <strong>il</strong> potere <strong>di</strong> partecipare<br />

alla determinazione delle politiche finanziarie e<br />

gestionali dell’entità senza averne <strong>il</strong> controllo.<br />

Le istruzioni riportate <strong>di</strong> seguito relative alla definizione<br />

del <strong>per</strong>imetro del report interessano sia <strong>il</strong> report nel<br />

suo insieme sia <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro dei singoli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance.<br />

Non tutte le entità comprese nel <strong>per</strong>imetro del report<br />

devono essere descritte allo stesso modo. L’approccio<br />

al <strong>reporting</strong> relativamente ad un’entità <strong>di</strong>pende<br />

dalla considerazione congiunta, da una parte, del<br />

controllo o influenza esercitato dall’organizzazione<br />

sull’entità e, dall’altra, se le informazioni si riferiscono<br />

alla <strong>per</strong>formance o<strong>per</strong>ativa, gestionale o sono <strong>di</strong> tipo<br />

descrittivo.<br />

Le istruzioni sul <strong>per</strong>imetro del report si basano sul<br />

riconoscimento che relazioni <strong>di</strong>verse comportano<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> accesso alle informazioni e <strong>di</strong> capacità<br />

<strong>di</strong> influenzare i risultati. Ad esempio, le informazioni<br />

o<strong>per</strong>ative, quali i dati sulle emissioni, possono<br />

essere redatte con affidab<strong>il</strong>ità da entità controllate<br />

da un’organizzazione, ma potrebbero non essere<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> una joint venture o un fornitore.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

6<br />

La <strong>guida</strong> al Perimetro del report deriva dal Protocollo sul Perimetro del report. Gli ulteriori aggiornamenti apportati alle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> includeranno le lezioni o i consigli tratti dall’ut<strong>il</strong>izzo del Protocollo sul Perimetro del report.<br />

7<br />

Per maggiori informazioni su questi termini si rimanda alla consultazione del Protocollo sul Perimetro del report.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

21


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Nel caso della descrizione degli In<strong>di</strong>catori e delle<br />

informazioni gestionali, le istruzioni sul <strong>per</strong>imetro<br />

del report definiscono delle aspettative minime <strong>per</strong><br />

l’inclusione delle entità “a monte” e “a valle”. Tuttavia,<br />

un’organizzazione può decidere <strong>di</strong> estendere <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>imetro affinché uno o più In<strong>di</strong>catori includano delle<br />

entità “a monte” o “a valle”. Quando si raccolgono le<br />

informazioni o si considera l’estensione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>imetro,<br />

la determinazione dell’importanza <strong>di</strong> un’entità <strong>di</strong>pende<br />

dal grado dei suoi impatti sulla sostenib<strong>il</strong>ità. Di norma,<br />

le entità che presentano impatti significativi generano<br />

rischi od opportunità maggiori <strong>per</strong> un’organizzazione e i<br />

suoi stakeholder. Si tratta quin<strong>di</strong> delle entità rispetto alle<br />

quali l’organizzazione è maggiormente responsab<strong>il</strong>e.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Guida alla definizione del <strong>per</strong>imetro del report<br />

• Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dovrà includere nel suo<br />

<strong>per</strong>imetro tutte le entità che generano impatti<br />

significativi (effettivi e potenziali) sulla sostenib<strong>il</strong>ità<br />

e/o tutte le entità sulle quali l’organizzazione<br />

esercita <strong>il</strong> controllo o un’influenza significativa sulle<br />

politiche finanziarie e gestionali;<br />

• è possib<strong>il</strong>e includere tali entità tramite gli<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o<strong>per</strong>ativa, gestionale o<br />

descrizioni narrative;<br />

• l’organizzazione dovrà includere almeno le entità<br />

seguenti ut<strong>il</strong>izzando questi approcci:<br />

• le entità su cui l’organizzazione esercita <strong>il</strong><br />

controllo devono essere incluse negli In<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o<strong>per</strong>ativa;<br />

• le entità su cui l’organizzazione esercita<br />

un’influenza significativa devono essere incluse<br />

nell’Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione;<br />

Figure 6: Albero decisionale <strong>per</strong> la definizione del <strong>per</strong>imetro<br />

22<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro dell’informativa descrittiva dovrà<br />

includere le entità su cui l’organizzazione non<br />

esercita <strong>il</strong> controllo/ influenza significativa,<br />

ma che sono associate a sfide importanti <strong>per</strong><br />

l’organizzazione poiché i loro impatti sono<br />

significativi;<br />

• <strong>il</strong> report dovrà includere tutte le entità comprese<br />

nel <strong>per</strong>imetro. In fase <strong>di</strong> redazione del report,<br />

un’organizzazione può decidere <strong>di</strong> non raccogliere<br />

informazioni su una determinata entità o gruppo<br />

<strong>di</strong> entità inclusi nel <strong>per</strong>imetro definito dopo averne<br />

considerato l’efficienza, purché tale decisione non<br />

mo<strong>di</strong>fichi considerevolmente <strong>il</strong> risultato finale<br />

dell’Informativa o <strong>di</strong> un In<strong>di</strong>catore.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Parte 2: Informativa standard<br />

Questa sezione specifica <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> base da<br />

includere nel report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, fermo restando<br />

quanto incluso nella Parte 1 delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> in<br />

relazione alla determinazione del contenuto.<br />

In questa sezione sono descritti tre <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

informativa.<br />

• Strategia e prof<strong>il</strong>o: definisce <strong>il</strong> contesto<br />

generale <strong>per</strong> la comprensione della <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione, quali strategia, prof<strong>il</strong>o e<br />

governance;<br />

• modalità <strong>di</strong> gestione: <strong>il</strong>lustra in che modo<br />

un’organizzazione affronta una determinata<br />

serie <strong>di</strong> argomenti al fine <strong>di</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance in un’area specifica;<br />

• in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance: traggono informazioni<br />

comparative sulla <strong>per</strong>formance economica,<br />

ambientale e sociale dell’organizzazione.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Le organizzazioni che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report sono<br />

incoraggiate a seguire la struttura menzionata.<br />

Tuttavia, è possib<strong>il</strong>e scegliere altri formati.<br />

Figure 7: Panoramica sull’informativa standard del GRI<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

23


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Prof<strong>il</strong>o<br />

1. Strategia e Analisi<br />

La presente sezione fornisce una descrizione strategica,<br />

<strong>di</strong> alto livello, del rapporto dell’organizzazione con<br />

la sostenib<strong>il</strong>ità al fine <strong>di</strong> creare <strong>il</strong> contesto <strong>per</strong> un<br />

report successivo e più dettagliato inerente ad altre<br />

sezioni delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>. Benché sia possib<strong>il</strong>e fare<br />

riferimento ad informazioni contenute in altre parti<br />

del report, lo scopo della presente sezione è <strong>di</strong> fornire<br />

approfon<strong>di</strong>menti su argomenti strategici senza limitarsi a<br />

sintetizzare i contenuti del report. La strategia e l’analisi<br />

sono rappresentate da una <strong>di</strong>chiarazione riportata nel<br />

punto 1.1 e da un breve paragrafo descrittivo al punto<br />

1.2.<br />

1.1 Dichiarazione della più alta autorità del processo<br />

decisionale (ad esempio, amministratore<br />

delegato, presidente o posizione equivalente)<br />

in merito all’importanza della sostenib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong><br />

l’organizzazione e la sua strategia.<br />

Tale <strong>di</strong>chiarazione dovrà presentare la visione e la<br />

strategia generali sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> breve e me<strong>di</strong>o termine<br />

(ad esempio, 3-5 anni), sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> lungo termine,<br />

in particolare con riferimento alla gestione<br />

delle principali sfide associate alla <strong>per</strong>formance<br />

economica, ambientale e sociale. Inoltre, dovrà<br />

descrivere:<br />

• le priorità strategiche e gli argomenti principali<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> breve e me<strong>di</strong>o <strong>per</strong>iodo in materia<br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, incluso <strong>il</strong> rispetto <strong>per</strong> gli<br />

standard internazionali, la modalità con cui<br />

si relazionano con la strategia e <strong>il</strong> successo<br />

organizzativo a lungo termine;<br />

• le tendenze generali (ad esempio,<br />

macroeconomiche o politiche) che interessano<br />

l’organizzazione e influenzano le priorità in<br />

materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità;<br />

• i principali eventi, successi e insuccessi<br />

che hanno caratterizzato <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione;<br />

• i giu<strong>di</strong>zi sulla <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />

obiettivi fissati;<br />

• le prospettive circa gli obiettivi e le sfide<br />

principali dell’organizzazione <strong>per</strong> l’esercizio<br />

successivo e gli obiettivi <strong>per</strong> i prossimi 3-5<br />

esercizi;<br />

• altri aspetti che si riferiscono all’approccio<br />

strategico dell’organizzazione.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

1.2 Descrizione dei principali impatti, rischi ed<br />

opportunità.<br />

L’organizzazione dovrà includere due brevi sezioni<br />

descrittive relative agli impatti, ai rischi e alle<br />

opportunità principali.<br />

La prima sezione descriverà gli impatti principali<br />

dell’organizzazione sulla sostenib<strong>il</strong>ità e gli effetti<br />

sugli stakeholder, compresi i <strong>di</strong>ritti definiti dalle<br />

leggi nazionali e dagli standard internazionali<br />

applicab<strong>il</strong>i. Occorrerà prendere in considerazione<br />

le varie aspettative e i vari interessi legittimi degli<br />

stakeholder dell’organizzazione. Questa sezione<br />

dovrà includere:<br />

• una descrizione degli impatti significativi<br />

dell’organizzazione sulla sostenib<strong>il</strong>ità e dei<br />

rischi e delle opportunità associate. Occorrerà<br />

includere l’impatto sui <strong>di</strong>ritti degli stakeholder,<br />

definiti dalle leggi nazionali, e sulle aspettative<br />

previste da standard e da normative<br />

internazionali;<br />

• una spiegazione dell’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>per</strong> definire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> tali sfide e<br />

opportunità;<br />

• le principali conclusioni sui progressi effettuati<br />

nell’affrontare tali argomenti e la relativa<br />

<strong>per</strong>formance nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Occorrerà includere una valutazione delle<br />

ragioni alla base <strong>di</strong> una <strong>per</strong>formance<br />

insufficiente o sopra le attese;<br />

• una descrizione dei principali processi in atto<br />

<strong>per</strong> affrontare la <strong>per</strong>formance e/o le principali<br />

mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Nella seconda sezione occorrerà descrivere<br />

l’impatto <strong>di</strong> tendenze, rischi e opportunità in<br />

materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità nel lungo termine e la<br />

<strong>per</strong>formance finanziaria dell’organizzazione.<br />

Sarà necessario concentrarsi, in particolare, sulle<br />

informazioni ut<strong>il</strong>i agli stakeholder finanziari o che<br />

potrebbero <strong>di</strong>ventare tali in futuro. La seconda<br />

sezione dovrà includere:<br />

• una descrizione dei principali rischi e<br />

opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione derivanti<br />

dalle tendenze in tema <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità;<br />

• l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità dei principali argomenti <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità così come i rischi e le opportunità<br />

in base alla loro importanza in termini <strong>di</strong><br />

strategia o<strong>per</strong>ativa a lungo termine, posizione<br />

competitiva, qualitativa e (ove possib<strong>il</strong>e) driver<br />

finanziari quantitativi;<br />

24<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• una o più tabelle che riassumano:<br />

• obiettivi, risultati rispetto agli obiettivi<br />

e insegnamenti tratti dal <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione corrente;<br />

• obiettivi <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

successivo e obiettivi e finalità a me<strong>di</strong>o<br />

termine (ad esempio, 3-5 anni) con relativi<br />

rischi e opportunità;<br />

• breve descrizione dei meccanismi <strong>di</strong> governance<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> gestire specificamente tali rischi e<br />

opportunità e identificazione <strong>di</strong> altri rischi ed<br />

opportunità.<br />

2. Prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione<br />

2.1 Nome dell’organizzazione.<br />

2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi.<br />

L’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report dovrà in<strong>di</strong>care la<br />

natura del proprio ruolo nella fornitura <strong>di</strong> tali prodotti<br />

e servizi e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> outsourcing cui fa ricorso.<br />

2.3 Struttura o<strong>per</strong>ativa dell’organizzazione,<br />

considerando anche principali <strong>di</strong>visioni, aziende<br />

o<strong>per</strong>ative, controllate e joint-venture.<br />

2.4 Luogo in cui ha sede <strong>il</strong> quartier generale<br />

dell’organizzazione.<br />

2.5 Numero <strong>di</strong> Paesi nei quali o<strong>per</strong>a l’organizzazione,<br />

nome dei Paesi nei quali l’organizzazione svolge<br />

la maggior parte della propria attività o<strong>per</strong>ativa o<br />

che sono particolarmente importanti ai fini delle<br />

tematiche <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità richiamate nel report.<br />

2.6 Assetto proprietario e forma legale.<br />

2.7 Mercati serviti (includendo analisi geografica,<br />

settori serviti, tipologia <strong>di</strong> consumatori/beneficiari).<br />

2.8 Dimensione dell’organizzazione, inclusi:<br />

• numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti;<br />

• fatturato netto (<strong>per</strong> le organizzazioni private) o<br />

ricavi netti (<strong>per</strong> le organizzazioni pubbliche);<br />

• capitalizzazione totale sud<strong>di</strong>visa in<br />

obbligazioni/debiti e azioni (<strong>per</strong> le<br />

organizzazioni private);<br />

• quantità <strong>di</strong> prodotti o servizi forniti.<br />

In aggiunta a quanto sopra, le organizzazioni sono<br />

incoraggiate a fornire ulteriori informazioni, a<br />

seconda dei casi, quali:<br />

• totale attivo <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio;<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

• <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> partecipazione (comprese l’identità e la<br />

<strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> proprietà degli azionisti principali);<br />

• ripartizione <strong>per</strong> Paese/area geografica <strong>di</strong>:<br />

• fatturato/ricavi <strong>per</strong> Paesi/aree geografiche<br />

che rappresentano <strong>il</strong> 5% o più dei ricavi totali;<br />

• costi <strong>per</strong> Paesi/aree geografiche che<br />

rappresentano <strong>il</strong> 5% o più dei ricavi totali;<br />

• <strong>di</strong>pendenti.<br />

2.9 Cambiamenti significativi nelle <strong>di</strong>mensioni, nella<br />

struttura o nell’assetto proprietario avvenuti nel<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, inclusi:<br />

• l’ubicazione o i cambiamenti delle attività,<br />

compresi l’a<strong>per</strong>tura, la chiusura o l’espansione<br />

degli impianti;<br />

• i cambiamenti nella struttura del capitale<br />

sociale e altre o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> costituzione,<br />

mantenimento e mo<strong>di</strong>fica del capitale (<strong>per</strong> le<br />

società <strong>di</strong> capitali).<br />

2.10 Riconoscimenti/premi ricevuti nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

3. Parametri del report<br />

PROFILO DEL REPORT<br />

3.1 Periodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione delle informazioni<br />

fornite (ad esempio esercizio fiscale, anno solare).<br />

3.2 Data <strong>di</strong> pubblicazione del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità più<br />

recente.<br />

3.3 Perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione (annuale, biennale,<br />

ecc.).<br />

3.4 Contatti e in<strong>di</strong>rizzi ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> richiedere informazioni<br />

sul report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e i suoi contenuti.<br />

OBIETTIVO E PERIMETRO DEL REPORT<br />

3.5 Processo <strong>per</strong> la definizione dei contenuti del report,<br />

inclusi:<br />

• determinazione della materialità;<br />

• priorità degli argomenti all’interno del report;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione degli stakeholder a cui è rivolto<br />

<strong>il</strong> report.<br />

Spiegare in che modo l’organizzazione ha applicato le<br />

“Istruzioni sulla definizione del contenuto del report”<br />

e i relativi Principi.<br />

3.6 Perimetro del report (ad esempio, Paesi, <strong>di</strong>visioni,<br />

controllate, impianti in leasing, joint venture,<br />

fornitori). Per ulteriori in<strong>di</strong>cazioni si veda <strong>il</strong> Protocollo<br />

sul Perimetro del report del GRI.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

25


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

3.7 Dichiarazione <strong>di</strong> qualsiasi limitazione specifica<br />

dell’obiettivo o del <strong>per</strong>imetro del report 8 .<br />

Se <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro e l’obiettivo non affrontano l’intera<br />

gamma <strong>di</strong> impatti ambientali, sociali ed economici<br />

significativi, in<strong>di</strong>care la strategia e la tempistica<br />

prevista <strong>per</strong> una co<strong>per</strong>tura completa.<br />

3.8 Informazioni relative a joint venture, controllate,<br />

impianti in leasing, attività in outsourcing e altre<br />

entità che possono influenzare significativamente<br />

la comparab<strong>il</strong>ità tra <strong>per</strong>io<strong>di</strong> e/o organizzazioni.<br />

3.9 Tecniche <strong>di</strong> misurazione dei dati e basi <strong>di</strong> calcolo,<br />

incluse assunzioni e tecniche sottostanti le<br />

stime applicate al calcolo degli In<strong>di</strong>catori e alla<br />

comp<strong>il</strong>azione delle altre informazioni del report.<br />

Spiegare l’eventuale decisione <strong>di</strong> non applicare o<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scostarsi considerevolmente dai Protocolli <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori del GRI.<br />

3.10 Spiegazione degli effetti <strong>di</strong> qualsiasi mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>di</strong> informazioni inserite nei report precedenti<br />

(re-statement) e motivazioni <strong>di</strong> tali mo<strong>di</strong>fiche<br />

(ad esempio: fusioni/ acquisizioni, mo<strong>di</strong>fica del<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> calcolo, natura del business, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

misurazione).<br />

3.11 Cambiamenti significativi <strong>di</strong> obiettivo, <strong>per</strong>imetro o<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione ut<strong>il</strong>izzati nel report, rispetto<br />

al precedente <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

GRI CONTENT INDEX<br />

3.12 Tabella esplicativa dei contenuti del report che<br />

riporti <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> pagina o del sito Internet <strong>di</strong><br />

ogni sezione dove è possib<strong>il</strong>e identificare:<br />

• Strategia e Analisi 1.1 – 1.2;<br />

• Prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione 2.1 – 2.10;<br />

• Parametri del report 3.1 – 3.13;<br />

• Governance, impegni, coinvolgimento degli<br />

stakeholder 4.1 – 4.17;<br />

• Informativa sulle modalità <strong>di</strong> gestione, <strong>per</strong><br />

categoria;<br />

• In<strong>di</strong>catori Core <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance;<br />

• eventuali In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional del GRI che<br />

sono stati inclusi;<br />

• eventuali In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Supplementi <strong>di</strong> settore<br />

del GRI inclusi nel report.<br />

8<br />

Per una spiegazione dell’obiettivo vedere <strong>il</strong> Principio della<br />

completezza.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

ASSURANCE<br />

3.13 Politiche e pratiche attuali al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

l’assurance esterna del report. Spiegare l’obiettivo<br />

e le basi <strong>di</strong> ogni assurance esterna qualora non<br />

siano spiegati nel report <strong>di</strong> assurance. Spiegare<br />

anche <strong>il</strong> legame tra l’organizzazione e la società<br />

che svolge l’assurance.<br />

4. Governance, impegni, coinvolgimento degli<br />

stakeholder<br />

GOVERNANCE<br />

4.1 Struttura <strong>di</strong> governo dell’organizzazione, inclusi i<br />

comitati che rispondono <strong>di</strong>rettamente al più alto<br />

organo <strong>di</strong> governo, responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> specifici compiti<br />

come la definizione della strategia o <strong>il</strong> controllo<br />

organizzativo.<br />

Evidenziare <strong>il</strong> mandato, la composizione (es: membri<br />

in<strong>di</strong>pendenti e/o non esecutivi) e le responsab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong>rette sui temi economici, sociali e ambientali <strong>di</strong> tali<br />

comitati.<br />

4.2 In<strong>di</strong>care se <strong>il</strong> Presidente del più alto organo<br />

<strong>di</strong> governo ricopre anche un ruolo esecutivo<br />

(in tal caso, in<strong>di</strong>care le funzioni all’interno del<br />

management e le ragioni <strong>di</strong> questo assetto).<br />

4.3 Per le organizzazioni che hanno una struttura<br />

unitaria dell’organo <strong>di</strong> governo, in<strong>di</strong>care <strong>il</strong> numero<br />

<strong>di</strong> componenti che sono in<strong>di</strong>pendenti e/o non<br />

esecutivi.<br />

Evidenziare come l’organizzazione definisce <strong>il</strong><br />

concetto <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” e <strong>di</strong> “non esecutivo”.<br />

Questo elemento si applica solo alle organizzazioni<br />

che hanno una struttura unitaria dell’organo <strong>di</strong><br />

governo. Per la definizione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” vedere <strong>il</strong><br />

Glossario.<br />

4.4 Meccanismi a <strong>di</strong>sposizione degli azionisti e dei<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> fornire raccomandazioni o <strong>di</strong>rettive<br />

al più alto organo <strong>di</strong> governo.<br />

Includere riferimenti a processi relativi a:<br />

• ut<strong>il</strong>izzo delle delibere degli azionisti o altri<br />

meccanismi <strong>per</strong> la tutela degli azionisti <strong>di</strong><br />

minoranza al fine <strong>di</strong> esprimere le proprie<br />

opinioni al più alto organo <strong>di</strong> governo;<br />

• informazione e consultazione dei <strong>di</strong>pendenti<br />

circa i rapporti <strong>di</strong> lavoro con gli organi <strong>di</strong><br />

rappresentanza formali, come i comitati<br />

aziendali, e rappresentanza dei <strong>di</strong>pendenti<br />

presso <strong>il</strong> più alto organo <strong>di</strong> governo.<br />

26<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Identificare gli argomenti relativi alla <strong>per</strong>formance<br />

economica, ambientale e sociale emersi<br />

tramite detti meccanismi durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

4.5 Legame tra compensi dei componenti del più alto<br />

organo <strong>di</strong> governo, senior manager e executive<br />

(inclusa la buona uscita) e la <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione (inclusa la <strong>per</strong>formance sociale<br />

e ambientale).<br />

4.6 Attività in essere presso <strong>il</strong> più alto organo <strong>di</strong><br />

governo <strong>per</strong> garantire che non si verifichino<br />

conflitti <strong>di</strong> interesse.<br />

4.7 Processi <strong>per</strong> la determinazione delle qualifiche<br />

e delle competenze dei componenti del più alto<br />

organo <strong>di</strong> governo <strong>per</strong> in<strong>di</strong>rizzare la strategia<br />

dell’organizzazione in funzione degli aspetti<br />

economici, sociali e ambientali.<br />

4.8 Mission, valori, co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta, principi r<strong>il</strong>evanti<br />

<strong>per</strong> le <strong>per</strong>formance economiche, ambientali<br />

e sociali sv<strong>il</strong>uppati internamente e stato <strong>di</strong><br />

avanzamento della loro implementazione.<br />

Spiegare fino a che punto:<br />

• sono applicati all’interno dell’organizzazione<br />

nelle varie aree geografiche e <strong>di</strong>partimenti/<br />

unità;<br />

• si riferiscono agli standard internazionali.<br />

4.9 Procedure del più alto organo <strong>di</strong> governo <strong>per</strong><br />

controllare le modalità <strong>di</strong> identificazione e gestione<br />

delle <strong>per</strong>formance economiche, ambientali e<br />

sociali dell’organizzazione, includendo i rischi e le<br />

opportunità r<strong>il</strong>evanti e la conformità agli standard<br />

internazionali, ai co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta e ai principi<br />

<strong>di</strong>chiarati.<br />

Includere la frequenza con la quale <strong>il</strong> più alto organo<br />

<strong>di</strong> governo valuta la <strong>per</strong>formance della sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

4.10 Processo <strong>per</strong> la valutazione delle <strong>per</strong>formance<br />

dei componenti del più alto organo <strong>di</strong> governo,<br />

in particolare in funzione delle <strong>per</strong>formance<br />

economiche, ambientali, sociali.<br />

IMPEGNO IN INIZIATIVE ESTERNE<br />

4.11 Spiegazione dell’eventuale modalità <strong>di</strong><br />

applicazione del principio o approccio prudenziale.<br />

L’articolo 15 dei Principi <strong>di</strong> Rio introduce<br />

l’approccio prudenziale. Per rispondere al punto<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

4.11, è possib<strong>il</strong>e trattare l’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />

dall’organizzazione <strong>per</strong> la gestione del rischio<br />

in fase <strong>di</strong> pianificazione o<strong>per</strong>ativa o nella fase <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo e introduzione <strong>di</strong> nuovi prodotti.<br />

4.12 Sottoscrizione o adozione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta,<br />

principi e carte sv<strong>il</strong>uppati da enti/associazioni<br />

esterne relativi a <strong>per</strong>formance economiche, sociali<br />

e ambientali.<br />

Includere la data <strong>di</strong> adozione, i Paesi/le attività dove<br />

sono in vigore e le categorie <strong>di</strong> stakeholder coinvolte<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo e nella governance <strong>di</strong> tali iniziative<br />

(ad esempio, multi-stakeholder, ecc.). Distinguere tra<br />

iniziative volontarie, non vincolanti e obbligatorie.<br />

4.13 Partecipazione ad associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

nazionali e/o internazionali in cui l’organizzazione:<br />

• detiene una posizione presso gli organi <strong>di</strong><br />

governo;<br />

• partecipa a progetti e comitati;<br />

• fornisce finanziamenti considerevoli al <strong>di</strong> là<br />

della normale quota associativa;<br />

• considera la partecipazione come strategica.<br />

Quanto sopra si riferisce, in particolare, alle<br />

partecipazioni a livello organizzativo.<br />

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER<br />

L’informativa seguente riguarda <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

a livello generale degli stakeholder da parte<br />

dell’organizzazione durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Tale informativa non si limita al solo coinvolgimento<br />

degli stakeholder mirato alla preparazione del report <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

4.14 Elenco <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> stakeholder con cui<br />

l’organizzazione intrattiene attività <strong>di</strong><br />

coinvolgimento.<br />

Esempi <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> stakeholder:<br />

• comunità;<br />

• società civ<strong>il</strong>e;<br />

• clienti;<br />

• azionisti e finanziatori;<br />

• fornitori<br />

• <strong>di</strong>pendenti, altri lavoratori e i loro sindacati.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

27


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

4.15 Principi <strong>per</strong> identificare e selezionare i principali<br />

stakeholder con i quali intraprendere l’attività <strong>di</strong><br />

coinvolgimento.<br />

Questo include <strong>il</strong> processo adottato<br />

dall’organizzazione <strong>per</strong> definire i gruppi <strong>di</strong><br />

stakeholder e <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire quali coinvolgere o meno.<br />

4.16 Approccio all’attività <strong>di</strong> coinvolgimento degli<br />

stakeholder, specificando la frequenza <strong>per</strong><br />

tipologia <strong>di</strong> attività sv<strong>il</strong>uppata e <strong>per</strong> gruppo <strong>di</strong><br />

stakeholder.<br />

Questo include sondaggi, focus group, community<br />

panel, corporate advisory panel, comunicazioni<br />

scritte, strutture del management/sindacato e altri<br />

strumenti. L’organizzazione dovrà in<strong>di</strong>care se una o<br />

più attività <strong>di</strong> coinvolgimento sono state intraprese<br />

durante <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> preparazione del report.<br />

4.17 Argomenti chiave e criticità emerse dall’attività <strong>di</strong><br />

coinvolgimento degli stakeholder e in che modo<br />

l’organizzazione ha reagito alle criticità emerse,<br />

anche in riferimento a quanto in<strong>di</strong>cato nel report.<br />

5. Modalità <strong>di</strong> gestione e In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance<br />

La sezione relativa agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance è<br />

sud<strong>di</strong>visa in tre categorie: economica, ambientale e<br />

sociale. A loro volta, gli In<strong>di</strong>catori sociali sono sud<strong>di</strong>visi<br />

nelle categorie seguenti: lavoro, <strong>di</strong>ritti umani, società<br />

e responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto. Ciascuna categoria<br />

comprende una descrizione della modalità <strong>di</strong> gestione<br />

(“modalità <strong>di</strong> gestione”) e un relativo insieme <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance Core e Ad<strong>di</strong>tional.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori Core sono stati elaborati tramite i processi<br />

multi- stakeholder del GRI, con lo scopo <strong>di</strong> identificare<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> applicazione generale che si presume siano<br />

importanti <strong>per</strong> la maggior parte delle organizzazioni.<br />

Un’organizzazione dovrà in<strong>di</strong>care gli In<strong>di</strong>catori Core a<br />

meno che questi siano giu<strong>di</strong>cati non materiali secondo<br />

i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> del GRI. Gli In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional<br />

rappresentano una pratica emergente o affrontano<br />

argomenti che potrebbero essere importanti solo <strong>per</strong><br />

alcune organizzazioni. In presenza della versione finale<br />

dei Supplementi <strong>di</strong> settore, tali In<strong>di</strong>catori dovranno<br />

essere considerati alla stregua degli In<strong>di</strong>catori Core. Per<br />

maggiori informazioni, vedere la Guida alla definizione<br />

del contenuto del report.<br />

L’Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione dovrà includere<br />

una breve presentazione della modalità <strong>di</strong> gestione<br />

dell’organizzazione con riferimento agli aspetti stab<strong>il</strong>iti<br />

<strong>per</strong> ciascuna categoria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, al fine <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire<br />

<strong>il</strong> contesto delle informazioni sulla <strong>per</strong>formance.<br />

L’organizzazione può strutturare l’Informativa in modo<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

tale da coprire l’intera gamma <strong>di</strong> aspetti contenuti in una<br />

determinata categoria o raggruppare i propri interventi<br />

<strong>per</strong> ciascun aspetto. Tuttavia, l’Informativa dovrà<br />

affrontare tutti gli aspetti associati a ciascuna categoria,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal formato o dal raggruppamento.<br />

Nella struttura generale dell’Informativa standard, gli<br />

elementi relativi alla strategia e al prof<strong>il</strong>o, (“Strategia<br />

e analisi”, punti 1.1 e 1.2) mirano a fornire una sintesi<br />

generale dei rischi e delle opportunità a cui va incontro<br />

l’organizzazione nel suo insieme. L’Informativa sulla<br />

modalità <strong>di</strong> gestione affronta <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

successivo delle modalità ut<strong>il</strong>izzate dall’organizzazione<br />

<strong>per</strong> gestire gli argomenti in materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

associati a rischi e opportunità.<br />

In fase <strong>di</strong> descrizione degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance,<br />

le istruzioni seguenti devono essere applicate alla<br />

preparazione dei dati:<br />

• <strong>reporting</strong> sull’andamento: le informazioni<br />

presentate dovranno fare riferimento al <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione corrente (ad esempio, un<br />

esercizio) e ad almeno due <strong>per</strong>io<strong>di</strong> precedenti, così<br />

come agli obiettivi futuri, ove definiti, <strong>per</strong> <strong>il</strong> breve e<br />

<strong>il</strong> me<strong>di</strong>o termine;<br />

• ut<strong>il</strong>izzo dei Protocolli: in fase <strong>di</strong> descrizione<br />

degli In<strong>di</strong>catori, le organizzazioni dovranno<br />

ut<strong>il</strong>izzare i Protocolli che accompagnano detti<br />

In<strong>di</strong>catori. I Protocolli forniscono le istruzioni<br />

base <strong>per</strong> l’interpretazione e la preparazione delle<br />

informazioni;<br />

• presentazione dei dati: in alcuni casi, gli in<strong>di</strong>ci<br />

o i dati normalizzati rappresentano formati ut<strong>il</strong>i<br />

e adeguati <strong>per</strong> la presentazione dei dati. Quando<br />

si ut<strong>il</strong>izzano gli in<strong>di</strong>ci o i dati normalizzati, si<br />

dovranno riportare anche i dati assoluti;<br />

• aggregazione dei dati: le organizzazioni<br />

dovranno stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> livello appropriato <strong>di</strong><br />

aggregazione delle informazioni. Si rimanda alle<br />

istruzioni aggiuntive fornite nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>,<br />

sezione Informazioni generali sul <strong>reporting</strong>;<br />

• metrica: i dati inclusi nel report dovranno essere<br />

presentati ut<strong>il</strong>izzando un’unità <strong>di</strong> misura accettata<br />

a livello internazionale (ad esempio, ch<strong>il</strong>ogrammi,<br />

tonnellate, litri) e calcolata ut<strong>il</strong>izzando fattori <strong>di</strong><br />

conversione standard. Eventuali convenzioni<br />

internazionali specifiche (ad esempio, GHG<br />

equivalenti) devono essere specificate nei<br />

Protocolli degli In<strong>di</strong>catori.<br />

28<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Impatto <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornisce un’informativa sintetica sui temi della modalità<br />

<strong>di</strong> gestione con riferimento all’impatto <strong>di</strong> prodotti e<br />

servizi elencati <strong>di</strong> seguito:<br />

• Portafoglio <strong>di</strong> Prodotto;<br />

• Au<strong>di</strong>t; e<br />

• Proprietà attiva.<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> ogni organizzazione riguardano la<br />

<strong>per</strong>formance relativa agli Aspetti, compresi i piani<br />

<strong>per</strong> migliorare l’attuazione delle politiche/procedure<br />

identificate negli in<strong>di</strong>catori FS1 e FS2 e tutti i risultati<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t.<br />

L’organizzazione (se necessario) ut<strong>il</strong>izza gli in<strong>di</strong>catori<br />

specifici in aggiunta agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />

GRI <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare i risultati delle prestazioni rispetto agli<br />

obiettivi.<br />

POLITICA<br />

Fornisce <strong>di</strong>rettive in merito alla politica (o alle politiche)<br />

<strong>di</strong> ogni organizzazione che definisce l’impegno<br />

complessivo dell’organizzazione in merito agli Aspetti<br />

dell’Impatto sui Prodotti e Servizi <strong>di</strong> cui sopra, o che<br />

in<strong>di</strong>ca dove questo possa essere trovato nel pubblico<br />

dominio (ad esempio link web).<br />

RESPONSABILITA’ ORGANIZZATIVA<br />

Riguarda la posizione più anziana con responsab<strong>il</strong>ità<br />

o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> quanto riguarda gli Aspetti dell’Impatto sui<br />

Prodotti e Servizi o spiega come la responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa<br />

è sud<strong>di</strong>visa a livello <strong>di</strong> anzianità <strong>per</strong> questi Aspetti. Questo<br />

<strong>di</strong>fferisce dall’informativa 4.1, che riguarda le strutture a<br />

livello <strong>di</strong> governance.<br />

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />

Procedure relative alla formazione ed alla<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione in relazione agli Aspetti dell’Impatto sui<br />

Prodotti e Servizi.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

comprendere la propria <strong>per</strong>formance, quali ad esempio:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità dal punto <strong>di</strong> vista<br />

organizzativo;<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance; e<br />

• principali strategie <strong>per</strong> attuare le politiche o<br />

raggiungere la <strong>per</strong>formance.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione relativa<br />

all’impatto <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

ASPETTO: PORTAFOGLIO DI PRODOTTO<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

FS1 Politiche con specifiche componenti<br />

ambientali e sociali applicate alle linee <strong>di</strong><br />

business.<br />

FS2 Procedure <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> vaglio dei rischi<br />

ambientali e sociali <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong> business.<br />

FS3 Processi <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo dell’attuazione e<br />

della conformità dei clienti con i requisiti<br />

ambientali e sociali inclusi negli accor<strong>di</strong> o nelle<br />

transazioni.<br />

FS4 Processo(i) <strong>per</strong> migliorare le competenze<br />

del <strong>per</strong>sonale volte ad attuare le politiche<br />

ambientali e sociali e le procedure applicate<br />

alle linee <strong>di</strong> business.<br />

FS5 Interazioni con i clienti/partecipate/partner<br />

commerciali <strong>per</strong> quanto riguarda i rischi e le<br />

opportunità ambientali e sociali.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance relativi all’impatto <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi<br />

ASPETTO: PORTAFOGLIO DI PRODOTTO<br />

CORE<br />

FS6 Percentuale del portafoglio <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong><br />

business sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> regione specifica,<br />

<strong>di</strong>mensione (ad esempio, micro /PMI/gran<strong>di</strong>) e<br />

<strong>per</strong> settore.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE<br />

Procedure relative al monitoraggio e alle azioni<br />

correttive preventive. Elenco delle certificazioni o<br />

<strong>di</strong> altri approcci <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t/verifica delle peformance<br />

dell’organizzaziozne che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

informazioni aggiuntive e <strong>per</strong>tinenti necessarie <strong>per</strong><br />

CORE<br />

FS7 Valore monetario <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

progettati <strong>per</strong> offrire un beneficio sociale<br />

specifico <strong>per</strong> ogni liea <strong>di</strong> business ripartiti <strong>per</strong><br />

scopo.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

29


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

CORE<br />

FS8 Valore monetario <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

progettati <strong>per</strong> offrire un beneficio ambientale<br />

specifico <strong>per</strong> ogni linea <strong>di</strong> business sud<strong>di</strong>visa<br />

<strong>per</strong> destinazione.<br />

ASPETTO: AUDIT<br />

CORE<br />

FS9 Co<strong>per</strong>tura e frequenza degli au<strong>di</strong>t <strong>per</strong><br />

valutare l’attuazione delle politche<br />

ambientali e sociali e delle procedure <strong>di</strong><br />

ASPETTO: PROPRIETÀ ATTIVA<br />

CORE<br />

FS10 Percentuale e numero <strong>di</strong> aziende presenti<br />

nel portafoglio dell’istituto con cui<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report ha<br />

interagito su aspetti ambientali e sociali.<br />

CORE<br />

FS11 Percentuale <strong>di</strong> beni oggetto <strong>di</strong> vaglio<br />

ambientale e sociale positivo e negativo.<br />

CORE<br />

FS12 Politica(che) <strong>di</strong> voto applicate alle tematiche<br />

ambientali o sociali <strong>per</strong> le azioni su cui<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report detiene <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto o in<strong>di</strong>cazioni sul voto.<br />

30<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Economico<br />

La <strong>di</strong>mensione economica delle sostenib<strong>il</strong>ità riguarda<br />

gli impatti sulle con<strong>di</strong>zioni economiche dei propri<br />

stakeholder e sui sistemi economici a livello locale,<br />

nazionale e globale. Gli In<strong>di</strong>catori economici descrivono:<br />

• <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> capitale tra i vari stakeholder;<br />

• i principali impatti economici dell’organizzazione<br />

sulla società.<br />

Le <strong>per</strong>formance economiche sono fondamentali <strong>per</strong><br />

la comprensione <strong>di</strong> un’organizzazione e della sua<br />

sostenib<strong>il</strong>ità. Tuttavia, <strong>di</strong> norma, queste informazioni<br />

sono già incluse nei b<strong>il</strong>anci, mentre si parla poco del<br />

contributo dell’organizzazione alla sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un<br />

sistema economico più ampio, benché tale informativa<br />

sia frequentemente richiesta dai lettori dei report <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />

dell’approccio <strong>di</strong> gestione definiti <strong>di</strong> seguito rispetto agli<br />

aspetti economici seguenti:<br />

• Performance economica;<br />

Commento specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

Il DMA dovrebbe includere una spiegazione<br />

della strategia comunitaria <strong>di</strong> investimento<br />

dell’organizzazione in associazione con i dati<br />

riportati sugli investimenti della comunità<br />

(ve<strong>di</strong> commento EC1 e affini). Questo dovrebbe<br />

identificare gli elementi <strong>di</strong> strategia relativi a:<br />

• obiettivi economici <strong>per</strong> investimenti<br />

comunitari attraverso ogni tipo <strong>di</strong><br />

investimento comunitario;<br />

• Benefici destinati a colui che li riceve e al<br />

proprio business;<br />

• Desiderio/aspettativa derivante dall’attività <strong>di</strong><br />

investimento comunitaria;<br />

• Come le attività dell’investimento comunitario<br />

sono identificate e gestite; e<br />

• Com’è valutata la <strong>per</strong>formance e <strong>il</strong> rapporto<br />

qualità/prezzo.<br />

• Presenza sul mercato;<br />

• Impatti economici in<strong>di</strong>retti.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi ad aspetti<br />

economici. Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance<br />

rispetto agli obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance del GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong><br />

l’organizzazione (se necessario).<br />

POLITICA<br />

Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />

organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />

generale relativamente agli aspetti economici, o in<strong>di</strong>care<br />

dove è possib<strong>il</strong>e trovare informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico<br />

su tale impegno (ad esempio, link al sito Internet).<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />

• principali strategie <strong>per</strong> attuare le politiche o<br />

raggiungere gli obiettivi.<br />

Commento specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

In alcune regioni come <strong>il</strong> Nord America, <strong>il</strong> termine<br />

“investimento comunitario” si riferisce in particolare alla<br />

pratica <strong>di</strong> garantire che una parte dei depositi ricevuti<br />

<strong>di</strong> una comunità siano forniti <strong>di</strong> nuovo ai membri della<br />

stessa comunità, sotto forma <strong>di</strong> prestiti o <strong>di</strong> altri servizi<br />

finanziari. Nel caso <strong>di</strong> questo protocollo, <strong>il</strong> termine è<br />

usato in senso più ampio e non è specificatamente<br />

incentrato su questo particolare approccio <strong>di</strong><br />

investimento comunitario.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance economica<br />

ASPETTO: PERFORMANCE ECONOMICA<br />

CORE<br />

EC1 Valore economico <strong>di</strong>rettamente generato<br />

e <strong>di</strong>stribuito, inclusi ricavi, costi o<strong>per</strong>ativi,<br />

remunerazioni ai <strong>di</strong>pendenti, donazioni e<br />

altri investimenti nella comunità, ut<strong>il</strong>i non<br />

<strong>di</strong>stribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

31


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

Commento sul Protocollo dell’in<strong>di</strong>catore<br />

EC1 specifico del settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> <strong>il</strong> valore generato<br />

dai programmi <strong>di</strong> investimento comunitari<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong> la ripartizione degli<br />

investimenti comunitari <strong>per</strong> tema.<br />

EC2 Implicazioni finanziarie e altri rischi e<br />

opportunità <strong>per</strong> le attività dell’organizzazione<br />

dovuti ai cambiamenti climatici.<br />

EC3 Co<strong>per</strong>tura degli obblighi assunti in sede <strong>di</strong><br />

definizione del piano pensionistico (benefit<br />

plan obligations).<br />

EC4 Finanziamenti significativi ricevuti dalla<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

ASPETTO: PRESENZA SUL MERCATO<br />

ADD<br />

CORE<br />

CORE<br />

EC5 Rapporto tra lo stipen<strong>di</strong>o standard dei<br />

neoassunti e lo stipen<strong>di</strong>o minimo locale nelle<br />

se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative.<br />

EC6 Politiche, pratiche e <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> spesa<br />

concentrata su fornitori locali in relazione alle<br />

se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative.<br />

EC7 Procedure <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone residenti<br />

dove si svolge prevalentemente l’attività e<br />

<strong>per</strong>centuale dei senior manager assunti nella<br />

comunità locale.<br />

ASPETTO: IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI<br />

CORE<br />

EC8 Sv<strong>il</strong>uppo e impatto <strong>di</strong> investimenti in<br />

infrastrutture e servizi forniti principalmente<br />

<strong>per</strong> “pubblica ut<strong>il</strong>ità”, attraverso impegni<br />

commerciali, donazioni <strong>di</strong> prodotti/servizi,<br />

attività pro bono.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Ambientale<br />

La <strong>di</strong>mensione ambientale della sostenib<strong>il</strong>ità interessa<br />

l’impatto <strong>di</strong> un’organizzazione sui sistemi naturali viventi<br />

e non viventi, compresi ecosistema, terra, aria ed acqua.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori ambientali si riferiscono alla <strong>per</strong>formance<br />

relativa agli input (ad esempio, materie prime, energia,<br />

acqua) e agli output (ad esempio, emissioni, scarichi,<br />

rifiuti). Inoltre, si riferiscono alla <strong>per</strong>formance relativa<br />

a bio<strong>di</strong>versità, rispetto <strong>di</strong> norme e regolamenti in<br />

materia ambientale e altre informazioni <strong>per</strong>tinenti, quali<br />

investimenti in campo ambientale e impatto <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />

dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito rispetto<br />

agli aspetti ambientali seguenti:<br />

• Materie prime;<br />

• Energia;<br />

• Acqua;<br />

• Bio<strong>di</strong>versità;<br />

• Emissioni, scarichi e rifiuti;<br />

• Prodotti e servizi;<br />

• Conformità (compliance);<br />

• Trasporti;<br />

• Generale.<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi alla<br />

<strong>per</strong>formance in materia <strong>di</strong> aspetti ambientali.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />

obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />

GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />

necessario).<br />

POLITICA<br />

ADD<br />

EC9 Analisi e descrizione dei principali impatti<br />

economici in<strong>di</strong>retti considerando le esternalità<br />

generate.<br />

Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />

organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />

generale dell’organizzazione relativamente agli<br />

aspetti ambientali, o in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e trovare<br />

informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno (ad<br />

esempio link al sito Internet).<br />

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />

La posizione più alta a livello organizzativo dotata<br />

<strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli<br />

aspetti ambientali; oppure spiegare in che modo la<br />

32<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita. Quanto<br />

qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto 4.1, che<br />

interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />

Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />

consapevolezza degli aspetti ambientali.<br />

MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />

Procedure relative al monitoraggio e ad azioni preventive<br />

e correttive, comprese quelle relative alla supply chain.<br />

Elenco <strong>di</strong> certificazioni ambientali relative a <strong>per</strong>formance<br />

o sistemi <strong>di</strong> certificazione, o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/<br />

verifica dell’organizzazione o della sua supply chain.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità ambientali <strong>per</strong><br />

l’organizzazione;<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />

• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />

politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />

ADD<br />

ADD<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

EN6 Iniziative <strong>per</strong> fornire prodotti e servizi a efficienza<br />

energetica o basati su energia rinnovab<strong>il</strong>e e<br />

conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico<br />

come risultato <strong>di</strong> queste iniziative.<br />

EN7 Iniziative volte alla riduzione del consumo<br />

dell’energia in<strong>di</strong>retta e riduzioni ottenute.<br />

ASPETTO: ACQUA<br />

CORE<br />

ADD<br />

ADD<br />

EN8 Prelievo totale <strong>di</strong> acqua <strong>per</strong> fonte.<br />

EN9 Fonti idriche significativamente interessate dal<br />

prelievo <strong>di</strong> acqua.<br />

EN10 Percentuale e volume totale dell’acqua<br />

riciclata e riut<strong>il</strong>izzata.<br />

ASPETTO: BIODIVERSITÀ<br />

CORE<br />

CORE<br />

EN11 Localizzazione e <strong>di</strong>mensione dei terreni o acque<br />

posseduti, affittati, o gestiti in aree (o a<strong>di</strong>acenti<br />

ad aree) protette o in aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità<br />

esterne alle aree protette.<br />

EN12 Descrizione dei maggiori impatti <strong>di</strong> attività,<br />

prodotti e servizi sulla bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> aree<br />

protette o aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità esterne<br />

alle aree protette.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance ambientale<br />

ADD<br />

EN13 Habitat protetti o ripristinati.<br />

ASPETTO: MATERIE PRIME<br />

CORE<br />

EN1 Materie prime ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> peso o volume.<br />

ADD<br />

EN14 Strategie, azioni attuate, piani futuri <strong>per</strong><br />

gestire gli impatti sulla bio<strong>di</strong>versità.<br />

CORE<br />

EN2 Percentuale dei materiali ut<strong>il</strong>izzati che deriva<br />

da materiale riciclato.<br />

ASPETTO: ENERGIA<br />

ADD<br />

EN15 Numero delle specie elencate nella lista<br />

rossa IUCN e nelle liste nazionali delle specie<br />

protette che trovano <strong>il</strong> proprio habitat nelle<br />

aree <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività dell’organizzazione,<br />

sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> livello <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

CORE<br />

EN3 Consumo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

fonte energetica primaria.<br />

ASPETTO: EMISSIONI, SCARICHI, RIFIUTI<br />

CORE<br />

EN4 Consumo in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

fonte energetica primaria.<br />

CORE<br />

EN16 Emissioni totali <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra <strong>per</strong> peso.<br />

ADD<br />

EN5 Risparmio energetico dovuto alla conservazione<br />

e ai miglioramenti in termini <strong>di</strong> efficienza.<br />

Commento sul Protocollo dell’in<strong>di</strong>catore<br />

EN16 specifico del settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> sollecitare l’azienda<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report in merito alle emissioni <strong>di</strong><br />

gas effetto serra relative ai viaggi d’affari.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

33


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

CORE<br />

ADD<br />

EN17 Altre emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad effetto serra<br />

significative <strong>per</strong> peso.<br />

EN18 Iniziative <strong>per</strong> ridurre l’emissione <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra e risultati raggiunti.<br />

CORE<br />

EN28 Valore monetario delle multe significative<br />

e numero delle sanzioni non monetarie <strong>per</strong><br />

mancato rispetto <strong>di</strong> regolamenti e leggi in<br />

materia ambientale.<br />

CORE CORE CORE CORE<br />

EN19 Emissioni <strong>di</strong> sostanze nocive <strong>per</strong> l’ozono <strong>per</strong><br />

peso.<br />

EN20 NO, SO, e altre emissioni significative nell’aria<br />

<strong>per</strong> tipologia e peso.<br />

EN21 Acqua totale scaricata <strong>per</strong> qualità e<br />

destinazione.<br />

EN22 Peso totale dei rifiuti <strong>per</strong> tipologia e <strong>per</strong><br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento.<br />

Commento sul Protocollo dell’in<strong>di</strong>catore<br />

EN22 specifico del settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> i principali tipi <strong>di</strong><br />

flussi <strong>di</strong> rifiuti che, <strong>per</strong> le istituzioni finanziarie,<br />

possono essere carta e rifiuti derivanti da<br />

processi IT.<br />

ASPETTO: TRASPORTI<br />

ADD<br />

EN29 Impatti ambientali significativi del trasporto <strong>di</strong><br />

prodotti e beni/materiali ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l’attività<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong> gli spostamenti del<br />

<strong>per</strong>sonale.<br />

ASPETTO: GENERALE<br />

ADD<br />

EN30 Spese e investimenti <strong>per</strong> la protezione<br />

dell’ambiente, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia.<br />

CORE<br />

EN23 Numero totale e volume <strong>di</strong> sversamenti<br />

significativi.<br />

ADD<br />

EN24 Peso dei rifiuti classificati come <strong>per</strong>icolosi in<br />

base alla Convenzione <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea (allegati I,II,II,<br />

VIII) che sono trasportati, importati, esportati<br />

o trattati e loro <strong>per</strong>centuale trasportata<br />

all’estero.<br />

ADD<br />

EN25 Identità, <strong>di</strong>mensione, stato <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e valore della bio<strong>di</strong>versità della fauna e<br />

della flora acquatica e i relativi habitat<br />

colpiti in maniera significativa dagli scarichi<br />

<strong>di</strong> acqua e dalle <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni provocate<br />

dall’organizzazione.<br />

ASPETTO: PRODOTTI E SERVIZI<br />

CORE<br />

EN26 Iniziative <strong>per</strong> mitigare gli impatti ambientali<br />

dei prodotti e servizi e grado <strong>di</strong> mitigazione<br />

dell’impatto.<br />

CORE<br />

EN27 Percentuale dei prodotti venduti e relativo<br />

materiale <strong>di</strong> imballaggio riciclato o riut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>per</strong> categoria.<br />

ASPETTO: CONFORMITÀ (COMPLIANCE)<br />

34<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociale<br />

La <strong>di</strong>mensione sociale della sostenib<strong>il</strong>ità riflette gli<br />

impatti dell’organizzazione sui sistemi sociali in cui<br />

o<strong>per</strong>a.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociale del GRI identificano<br />

i principali aspetti della <strong>per</strong>formance relativa a pratiche<br />

<strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>ritti umani, società e responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

prodotto.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Pratiche <strong>di</strong> lavoro e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

adeguate<br />

Gli aspetti specifici inclusi nella categoria pratiche <strong>di</strong><br />

lavoro si basano su standard internazionali riconosciuti<br />

universalmente, tra cui:<br />

• la Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo<br />

delle Nazioni Unite e i relativi Protocolli;<br />

• la Convenzione delle Nazioni Unite: Convenzione<br />

internazionale sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e politici;<br />

• la Convenzione delle Nazioni Unite: Patto<br />

internazionale relativo ai <strong>di</strong>ritti economici, sociali e<br />

culturali;<br />

• la Dichiarazione dell’OIL (Organizzazione<br />

Internazionale del Lavoro) sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro del 1998 (in particolare, le<br />

otto convenzioni fondamentali dell’OIL);<br />

• la Dichiarazione e <strong>il</strong> programma d’azione <strong>di</strong> Vienna.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Gli In<strong>di</strong>catori delle pratiche <strong>di</strong> lavoro si basano anche<br />

su due strumenti che affrontano <strong>di</strong>rettamente le<br />

responsab<strong>il</strong>ità sociali delle imprese: la Dichiarazione<br />

tripartita dei principi sulle imprese multinazionali e<br />

la politica sociale dell’OIL e le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE<br />

(Organizzazione <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo e la coo<strong>per</strong>azione<br />

economica) <strong>per</strong> le imprese multinazionali.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />

dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />

riferimento ai seguenti aspetti relativi al lavoro. La<br />

Dichiarazione tripartita dei principi sulle imprese<br />

multinazionali e la politica sociale dell’OIL (in particolare<br />

le otto convenzioni fondamentali dell’OIL) e le <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> dell’OCSE <strong>per</strong> le imprese multinazionali dovranno<br />

essere considerate come punti <strong>di</strong> riferimento principali.<br />

• Occupazione;<br />

• Relazioni industriali;<br />

• Salute e sicurezza sul lavoro;<br />

Commento specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

Le istituzioni finanziarie dovrebbero riportare<br />

le proprie politiche e le pratiche a sostegno dei<br />

lavoratori, delle loro famiglie o della comunità<br />

in merito a minacce e violenze che potrebbe<br />

verificarsi sul posto <strong>di</strong> lavoro, ad esempio:<br />

• attacchi o aggressioni da parte <strong>di</strong> clienti<br />

(verbali o fisiche) o da altri;<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

35


RG<br />

&<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

FSSS • Rapine in banca (ad esempio sequestro <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sona ecc.);<br />

• A seguito degli obblighi <strong>di</strong> segnalazione<br />

legale sulle attività criminali (ad esempio <strong>il</strong><br />

riciclaggio <strong>di</strong> denaro, <strong>il</strong> terrorismo).<br />

Politiche e pratiche che comprendono l’istruzione,<br />

la formazione, la consulenza, la prevenzione e <strong>il</strong><br />

controllo dei rischi.<br />

• Formazione e istruzione;<br />

• Diversità e pari opportunità.<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione inerenti la<br />

<strong>per</strong>formance degli aspetti relativi al lavoro, in<strong>di</strong>cando <strong>il</strong><br />

loro legame con standard internazionali universalmente<br />

accettati.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />

obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />

GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />

necessario).<br />

POLITICA<br />

Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />

organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />

generale dell’organizzazione sugli aspetti relativi al<br />

lavoro, o in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e trovare informazioni<br />

accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno (ad esempio<br />

link al sito Internet). Includere anche un riferimento agli<br />

standard internazionali soprain<strong>di</strong>cati.<br />

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />

Dichiarazione dell’autorità con maggiore responsab<strong>il</strong>ità<br />

in materia <strong>di</strong> aspetti relativi al lavoro; oppure spiegare<br />

in che modo la responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è<br />

ripartita. Quanto qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa<br />

al punto 4.1, che interessa le strutture a livello <strong>di</strong><br />

governance.<br />

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />

Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />

consapevolezza degli aspetti relativi al lavoro.<br />

MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />

Procedure inerenti <strong>il</strong> monitoraggio e le azioni preventive<br />

e correttive, comprese quelle relative alla supply chain.<br />

Elenco <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi <strong>di</strong><br />

certificazione inerenti le tematiche del lavoro, o altri<br />

approcci all’au<strong>di</strong>t/verifica dell’organizzazione o della sua<br />

supply chain.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />

• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />

politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulle pratiche <strong>di</strong> lavoro<br />

e sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro adeguate<br />

ASPETTO: OCCUPAZIONE<br />

CORE<br />

CORE<br />

ADD<br />

LA1 Numero totale dei <strong>di</strong>pendenti, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

tipologie, tipo <strong>di</strong> contratto e <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale.<br />

LA2 Numero totale e tasso <strong>di</strong> turnover del<br />

<strong>per</strong>sonale, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> età, sesso e area<br />

geografica.<br />

LA3 Benefit previsti <strong>per</strong> i lavoratori a tempo pieno,<br />

ma non <strong>per</strong> i lavoratori part-time e a termine,<br />

sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> principali siti produttivi.<br />

ASPETTO: RELAZIONI INDUSTRIALI<br />

CORE<br />

CORE<br />

LA4 Percentuale dei <strong>di</strong>pendenti co<strong>per</strong>ti da accor<strong>di</strong><br />

collettivi <strong>di</strong> contrattazione.<br />

LA5 Periodo minimo <strong>di</strong> preavviso <strong>per</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />

o<strong>per</strong>ative (cambiamenti organizzativi),<br />

specificando se tali con<strong>di</strong>zioni siano incluse o<br />

meno nella contrattazione collettiva.<br />

ASPETTO: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO<br />

ADD<br />

CORE<br />

LA6 Percentuale dei lavoratori rappresentati nel<br />

Comitato <strong>per</strong> la salute e la sicurezza, composto<br />

da rappresentanti della <strong>di</strong>rezione e dei<br />

lavoratori, istituito al fine <strong>di</strong> controllare e fornire<br />

consigli sui programmi <strong>per</strong> la tutela della salute<br />

e della sicurezza del lavoratore.<br />

LA7 Tasso <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, <strong>di</strong> malattia,<br />

<strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se, assenteismo<br />

e numero totale <strong>di</strong> decessi, <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> area<br />

geografica.<br />

36<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

CORE<br />

ADD<br />

LA8 Programmi <strong>di</strong> educazione, formazione,<br />

consulenza, prevenzione e controllo dei<br />

rischi attivati a supporto dei lavoratori,<br />

delle rispettive famiglie o della comunità,<br />

relativamente a <strong>di</strong>sturbi o malattie gravi.<br />

LA9 Accor<strong>di</strong> formali con i sindacati relativi alla<br />

salute e alla sicurezza.<br />

ASPETTO: FORMAZIONE E ISTRUZIONE<br />

Diritti umani<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Secondo gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sui <strong>di</strong>ritti<br />

umani, le organizzazioni devono descrivere <strong>il</strong> grado<br />

<strong>di</strong> considerazione attribuito ai <strong>di</strong>ritti umani nelle<br />

pratiche <strong>di</strong> investimento e nella selezione dei fornitori/<br />

appaltatori. Inoltre, gli In<strong>di</strong>catori trattano la formazione<br />

dei <strong>di</strong>pendenti in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani e non<br />

<strong>di</strong>scriminazione, libertà <strong>di</strong> associazione, lavoro minor<strong>il</strong>e,<br />

<strong>di</strong>ritti delle popolazioni in<strong>di</strong>gene e lavoro forzato.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

CORE<br />

ADD<br />

ADD<br />

LA10 Ore me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> formazione annue <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>pendente, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> categoria <strong>di</strong><br />

lavoratori.<br />

LA11 Programmi <strong>per</strong> la gestione delle competenze<br />

e <strong>per</strong> promuovere una formazione/<br />

aggiornamento progressivo a sostegno<br />

dell’impiego continuativo dei <strong>di</strong>pendenti e<br />

<strong>per</strong> la gestione della fase finale delle proprie<br />

carriere.<br />

LA12 Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti che ricevono<br />

regolarmente valutazioni delle <strong>per</strong>formance e<br />

dello sv<strong>il</strong>uppo della propria carriera.<br />

I <strong>di</strong>ritti umani generalmente riconosciuti sono definiti<br />

dalle Convenzioni e Dichiarazioni seguenti:<br />

• la Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo<br />

delle Nazioni Unite e i relativi protocolli;<br />

• la convenzione delle Nazioni Unite: Convenzione<br />

internazionale sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e politici;<br />

• la convenzione delle Nazioni Unite: Patto<br />

internazionale relativo ai <strong>di</strong>ritti economici, sociali e<br />

culturali;<br />

• la Dichiarazione dell’OIL sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro del 1998 (in particolare, le<br />

otto convenzioni fondamentali dell’OIL);<br />

ASPETTO: DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ<br />

• la Dichiarazione e <strong>il</strong> programma d’azione <strong>di</strong> Vienna.<br />

CORE<br />

CORE<br />

LA13 Composizione degli organi <strong>di</strong> governo<br />

dell’impresa e ripartizione dei <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong><br />

categoria in base a sesso, età, appartenenza a<br />

categorie protette e altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

LA14 Rapporto dello stipen<strong>di</strong>o base degli uomini<br />

rispetto a quello delle donne a parità <strong>di</strong><br />

categoria.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />

dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />

riferimento ai seguenti aspetti relativi ai <strong>di</strong>ritti<br />

umani. La Dichiarazione tripartita dei principi sulle<br />

imprese multinazionali e la politica sociale dell’OIL (in<br />

particolare le otto convenzioni fondamentali dell’OIL<br />

che comprendono le convenzioni 100, 111, 87, 98, 138,<br />

182, 20 e 105) 9 e le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE <strong>per</strong> le imprese<br />

multinazionali dovranno essere considerate come punti<br />

<strong>di</strong> riferimento principali.<br />

• pratiche <strong>di</strong> investimento e approvvigionamento;<br />

• non <strong>di</strong>scriminazione;<br />

• libertà <strong>di</strong> associazione e contrattazione collettiva;<br />

• abolizione del lavoro minor<strong>il</strong>e;<br />

• prevenzione del lavoro forzato;<br />

• pratiche <strong>di</strong> reclamo e risoluzione;<br />

• pratiche <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• <strong>di</strong>ritti delle popolazioni in<strong>di</strong>gene.<br />

9 <br />

Le convenzioni 100 e 111 si riferiscono alla non-<strong>di</strong>scriminazione; le convenzioni 87 e 98 alla libertà <strong>di</strong> associazione e alla contrattazione<br />

collettiva; le convenzioni 138 e 182 all’abolizione del lavoro minor<strong>il</strong>e; e le convenzioni 29 e 105 alla prevenzione del lavoro forzato.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

37


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione inerenti la<br />

<strong>per</strong>formance degli aspetti relativi ai <strong>di</strong>ritti umani,<br />

in<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> loro legame con gli standard e le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni internazionali soprarichiamati.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />

obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />

GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />

necessario).<br />

POLITICA<br />

Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />

organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />

generale dell’organizzazione sugli aspetti relativi ai <strong>di</strong>ritti<br />

umani (comprese le politiche che, ragionevolmente,<br />

potrebbero influenzare la decisione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente<br />

<strong>di</strong> iscriversi a un sindacato o sottoscrivere un accordo<br />

collettivo), o in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e ottenere<br />

informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno<br />

(ad esempio link al sito Internet). Includere anche<br />

un riferimento agli standard e alle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

internazionali soprain<strong>di</strong>cati.<br />

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />

Posizione più alta nella scala gerarchica dotata <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli aspetti<br />

relativi ai <strong>di</strong>ritti umani; oppure spiegare in che modo la<br />

responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita. Quanto<br />

qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto 4.1, che<br />

interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />

Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />

consapevolezza degli aspetti inerenti i <strong>di</strong>ritti umani.<br />

MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />

Procedure relative al monitoraggio e ad azioni preventive<br />

e correttive, comprese quelle inerenti la supply chain.<br />

Elenco delle certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi <strong>di</strong><br />

certificazione in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani, o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/<br />

verifica dell’organizzazione o della sua supply chain.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sui <strong>di</strong>ritti umani<br />

ASPETTO: PRATICHE DI INVESTIMENTO E<br />

APPROVVIGIONAMENTO<br />

CORE<br />

CORE<br />

ADD<br />

HR1 Percentuale e numero totale <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

significativi <strong>di</strong> investimento che includono<br />

clausole sui <strong>di</strong>ritti umani o che sono sottoposti<br />

ad una relativa valutazione (screening).<br />

Commento sul Protocollo dell’in<strong>di</strong>catore<br />

HR1 specifico del settore dei servizi<br />

finanziari:<br />

Commento aggiunto <strong>per</strong> riferire sugli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> investimento <strong>per</strong> i servizi finanziari.<br />

HR2 Percentuale dei principali fornitori e appaltatori<br />

che sono sottoposti a verifiche in materia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti umani e relative azioni intraprese.<br />

HR3 Ore totali <strong>di</strong> formazione dei <strong>di</strong>pendenti su<br />

politiche e procedure riguardanti tutti gli<br />

aspetti dei <strong>di</strong>ritti umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> l’attività<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong>centuale dei<br />

lavoratori formati.<br />

ASPETTO: NON DISCRIMINAZIONE<br />

CORE<br />

HR4 Numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> legati a pratiche<br />

<strong>di</strong>scriminatorie e azioni intraprese.<br />

ASPETTO: LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E<br />

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA<br />

CORE<br />

HR5 Identificazione delle attività in cui la libertà <strong>di</strong><br />

associazione e contrattazione collettiva può<br />

essere esposta a rischi significativi e azioni<br />

intraprese in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti.<br />

ASPETTO: LAVORO MINORILE<br />

CORE<br />

HR6 Identificazione delle o<strong>per</strong>azioni con elevato<br />

rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro minor<strong>il</strong>e e delle misure<br />

adottate <strong>per</strong> contribuire alla sua eliminazione.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />

• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />

politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />

ASPETTO: LAVORO FORZATO<br />

CORE<br />

HR7 Attività con alto rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro<br />

forzato o obbligato e misure intraprese <strong>per</strong><br />

contribuire alla loro abolizione.<br />

ASPETTO: PRATICHE DI SICUREZZA<br />

38<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

ADD<br />

HR8 Percentuale del <strong>per</strong>sonale addetto alla<br />

sicurezza che ha ricevuto una formazione<br />

sulle procedure e sulle politiche riguardanti<br />

i <strong>di</strong>ritti umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> le attività<br />

dell’organizzazione.<br />

ASPETTO: DIRITTI DELLE POPOLAZIONI INDIGENE<br />

ADD<br />

HR9 Numero <strong>di</strong> violazioni dei <strong>di</strong>ritti della comunità<br />

locale e azioni intraprese.<br />

Società<br />

Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla società si focalizzano<br />

sugli impatti delle organizzazioni sulle comunità in cui<br />

o<strong>per</strong>ano e <strong>il</strong>lustrano in che modo sono gestiti e me<strong>di</strong>ati i<br />

rischi che potrebbero derivare dall’interazione con altre<br />

istituzioni sociali. In particolare, si ricercano informazioni<br />

sui rischi associati a corruzione, intimidazione nel<br />

processo decisionale pubblico e pratiche <strong>di</strong> monopolio.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />

dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />

riferimento ai seguenti aspetti relativi alla società:<br />

informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno (ad<br />

esempio link al sito Internet).<br />

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />

Posizione a più alto livello gerarchico dotata <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli aspetti<br />

relativi alla società; oppure spiegare in che modo la<br />

responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita. Quanto<br />

qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto 4.1, che<br />

interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />

Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />

consapevolezza degli aspetti relativi alla società.<br />

MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />

Procedure relative al monitoraggio e ad azioni<br />

preventive e correttive, comprese quelle relative alla<br />

supply chain.<br />

Elenco <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi<br />

<strong>di</strong> certificazione o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/verifica<br />

dell’organizzazione o della sua supply chain.<br />

• collettività;<br />

• corruzione;<br />

• contributi politici (approccio nei confronti <strong>di</strong><br />

politica/istituzioni);<br />

• comportamenti anti-collusivi;<br />

• conformità (compliance).<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi alla<br />

<strong>per</strong>formance degli aspetti soprain<strong>di</strong>cati.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />

• principali strategie <strong>per</strong> attuare le politiche o<br />

raggiungere gli obiettivi.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />

obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />

GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />

necessario).<br />

POLITICA<br />

Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />

organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />

generale dell’organizzazione in tema <strong>di</strong> aspetti relativi<br />

alla società; oppure in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e trovare<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

39


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla società<br />

ASPETTO: COLLETTIVITÀ<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

SO1 Natura, obiettivo ed efficacia <strong>di</strong> qualsiasi<br />

programma e attività che valuta e gestisce gli<br />

impatti delle o<strong>per</strong>azioni su una determinata<br />

comunità, incluse le fasi <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>atività e <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione.<br />

FS13 Punti <strong>di</strong> accesso a zone a bassa densità<br />

<strong>di</strong> popolazione o economicamente<br />

svantaggiate <strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia.<br />

FS14 Iniziative <strong>per</strong> migliorare l’accesso ai servizi<br />

finanziari <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone svantaggiate.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto<br />

Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

prodotto affrontano gli aspetti relativi ai prodotti<br />

e ai servizi dell’organizzazione che si ri<strong>per</strong>cuotono<br />

<strong>di</strong>rettamente sui clienti, in particolare, salute e sicurezza,<br />

informazioni ed etichettatura, marketing e privacy.<br />

L’informativa sulle procedure interne tratta tali aspetti e <strong>il</strong><br />

loro livello <strong>di</strong> non conformità.<br />

Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />

dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />

riferimento ai seguenti aspetti relativi alla responsab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> prodotto:<br />

ASPETTO: CORRUZIONE<br />

• salute e sicurezza dei consumatori;<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

SO2 Percentuale e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni interne<br />

monitorate <strong>per</strong> rischi legati alla corruzione.<br />

SO3 Percentuale dei lavoratori che hanno ricevuto<br />

formazione sulle politiche e procedure anticorruzione<br />

dell’organizzazione.<br />

SO4 Azioni intraprese in risposta a episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

corruzione.<br />

• etichettatura <strong>di</strong> prodotti e servizi (labeling);<br />

• marketing communication;<br />

• rispetto della privacy;<br />

• conformità (compliance).<br />

OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />

ASPETTO: CONTRIBUTI POLITICI (APPROCCIO NEI<br />

CONFRONTI DI POLITICA/ISTITUZIONI)<br />

CORE<br />

ADD<br />

SO5 Posizioni sulla politica pubblica,<br />

partecipazione allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> politiche<br />

pubbliche e pressioni esercitate.<br />

SO6 Totale dei contributi finanziari e benefici<br />

prestati a partiti, politici e relative istituzioni<br />

<strong>per</strong> Paese.<br />

ASPETTO: COMPORTAMENTI ANTI-COLLUSIVI<br />

ADD<br />

SO7 Numero totale <strong>di</strong> azioni legali riferite a<br />

concorrenza sleale, anti-trust e pratiche<br />

monopolistiche e relative sentenze.<br />

ASPETTO: CONFORMITÀ (COMPLIANCE)<br />

CORE<br />

SO8 Valore monetario delle sanzioni significative e<br />

numero totale <strong>di</strong> sanzioni non monetarie <strong>per</strong><br />

non conformità a leggi o regolamenti.<br />

Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi alla<br />

<strong>per</strong>formance in materia <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

prodotto.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />

obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />

GRI, ut<strong>il</strong>izzare in<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />

necessario).<br />

POLITICA<br />

Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />

organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />

generale dell’organizzazione relativamente agli aspetti<br />

<strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto; oppure, in<strong>di</strong>care dove è<br />

possib<strong>il</strong>e trovare informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su<br />

tale impegno (ad esempio, link al sito Internet).<br />

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />

La posizione più alta a livello gerarchico dotata <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli aspetti <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto; oppure spiegare in che modo<br />

la responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita.<br />

Quanto richiesto qui è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto<br />

4.1, che interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />

40<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />

Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />

consapevolezza degli aspetti <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

prodotto.<br />

MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />

Procedure relative al monitoraggio e alle azioni<br />

preventive e correttive, comprese quelle relative alla<br />

supply chain.<br />

Elenco <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi <strong>di</strong><br />

certificazione inerenti la responsab<strong>il</strong>ità del prodotto<br />

o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/ verifica dell’organizzazione o<br />

della sua supply chain.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />

Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />

• principali successi e carenze;<br />

• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

prodotto<br />

ASPETTO: SALUTE E SICUREZZA DEI CONSUMATORI<br />

CORE<br />

ADD<br />

PR1 Fasi del ciclo <strong>di</strong> vita dei prodotti/servizi <strong>per</strong> i<br />

quali gli impatti sulla salute e sicurezza sono<br />

valutati <strong>per</strong> promuoverne <strong>il</strong> miglioramento<br />

e <strong>per</strong>centuale delle principali categorie <strong>di</strong><br />

prodotti/servizi soggetti a tali procedure.<br />

PR2 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia) <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti e co<strong>di</strong>ci<br />

volontari riguardanti gli impatti sulla salute e<br />

sicurezza dei prodotti/servizi durante <strong>il</strong> loro<br />

ciclo <strong>di</strong> vita.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />

strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />

• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />

politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />

Informativa relativa alla modalità <strong>di</strong><br />

gestione della responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto<br />

specifica <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

ASPETTO: ETICHETTATURA DI PRODOTTI E SERVIZI<br />

CORE<br />

FS15 Politiche <strong>per</strong> la corretta progettazione e<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti e servizi finanziari.<br />

ASPETTO: ETICHETTATURA DI PRODOTTI E SERVIZI<br />

(LABELING)<br />

CORE<br />

ADD<br />

ADD<br />

PR3 Tipologia <strong>di</strong> informazioni relative ai prodotti e<br />

servizi richiesti dalle procedure e <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi significativi soggetti a tali<br />

requisiti informativi.<br />

PR4 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia) <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti o co<strong>di</strong>ci<br />

volontari riguardanti le informazioni e le<br />

etichettature dei prodotti/servizi.<br />

PR5 Pratiche relative alla customer satisfaction,<br />

inclusi i risultati delle indagini volte alla sua<br />

misurazione.<br />

CORE<br />

FS16 Iniziative volte a rafforzare l’afabetizzazione<br />

finanziaria <strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> beneficiario.<br />

ASPETTO: MARKETING COMMUNICATION<br />

CORE<br />

PR6 Programmi <strong>di</strong> conformità a leggi, standard e<br />

co<strong>di</strong>ci volontari relativi all’attività <strong>di</strong> marketing<br />

incluse la pubblicità, la promozione e la<br />

sponsorizzazione.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

41


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

ADD<br />

PR7 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia)<br />

<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti o<br />

co<strong>di</strong>ci volontari riferiti all’attività <strong>di</strong> marketing<br />

incluse la pubblicità, la promozione e la<br />

sponsorizzazione.<br />

ASPETTO: RISPETTO DELLA PRIVACY<br />

ADD<br />

PR8 Numero <strong>di</strong> reclami documentati relativi a<br />

violazioni della privacy e a <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei dati dei<br />

consumatori.<br />

ASPETTO: CONFORMITÀ (COMPLIANCE)<br />

CORE<br />

PR9 Valore monetario delle principali sanzioni<br />

<strong>per</strong> non conformità a leggi o regolamenti<br />

riguardanti la fornitura e l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> prodotti o<br />

servizi.<br />

Informazioni generali sul <strong>reporting</strong><br />

Raccolta dei Dati<br />

VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ<br />

Il processo <strong>di</strong> definizione del contenuto del report<br />

darà luogo a un insieme <strong>di</strong> argomenti e In<strong>di</strong>catori che<br />

l’organizzazione dovrà affrontare. Tuttavia, ostacoli<br />

pratici quali la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei dati, <strong>il</strong> costo <strong>di</strong> raccolta,<br />

la riservatezza delle informazioni, la privacy o altri<br />

aspetti legali, così come l’affidab<strong>il</strong>ità delle informazioni<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e altri fattori, possono portare alla decisione<br />

legittima <strong>di</strong> non rivelare alcune informazioni. In caso<br />

<strong>di</strong> omissione <strong>di</strong> informazioni significative, occorrerà<br />

in<strong>di</strong>carne le ragioni nel report.<br />

AGGREGAZIONE E DISAGGREGAZIONE DEI DATI<br />

Le organizzazioni dovranno stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> livello<br />

<strong>di</strong> aggregazione da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> presentare le<br />

informazioni. Occorrerà quin<strong>di</strong> b<strong>il</strong>anciare lo sforzo<br />

richiesto e la significatività aggiunta delle informazioni<br />

incluse su base <strong>di</strong>saggregata (ad esempio, Paese o sito).<br />

L’aggregazione delle informazioni può comportare la<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una parte importante <strong>di</strong> significato e impe<strong>di</strong>re<br />

l’identificazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance particolarmente<br />

buone o carenti in aree specifiche. Di contro, un’inut<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong>saggregazione dei dati può influenzare la fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

comprensione delle informazioni. Le organizzazioni<br />

dovranno <strong>di</strong>saggregare le informazioni fino a un livello<br />

adeguato ut<strong>il</strong>izzando i principi e le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> degli<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>. La <strong>di</strong>saggregazione può variare<br />

a seconda dell’In<strong>di</strong>catore ma, <strong>di</strong> norma, fornisce più<br />

informazioni <strong>di</strong> un dato unico aggregato.<br />

Struttura e frequenza del report<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

DEFINIZIONE DI REPORT DI SOSTENIBILITÀ<br />

Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità fa riferimento a un unico<br />

documento che consolida le informazioni necessarie <strong>per</strong><br />

fornire una presentazione ragionevole ed equ<strong>il</strong>ibrata<br />

della <strong>per</strong>formance nel corso <strong>di</strong> un determinato <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> tempo. Gli stakeholder dovranno essere in grado <strong>di</strong><br />

accedere <strong>di</strong>rettamente a tutte le informazioni contenute<br />

nel report a partire da un unico punto, come ad esempio<br />

<strong>il</strong> GRI Content Index. Non si potranno ut<strong>il</strong>izzare altre<br />

pubblicazioni come fonte <strong>di</strong> informazione <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

l’Informativa standard del GRI (ad esempio, un In<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance) a meno che non vengano forniti<br />

degli strumenti che <strong>per</strong>mettono a uno stakeholder<br />

<strong>di</strong> accedere <strong>di</strong>rettamente alle informazioni fornite<br />

(ad esempio, un link a una pagina specifica <strong>di</strong> un sito<br />

Internet o <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> pagina della pubblicazione<br />

corrispondente). Non esiste una lunghezza minima <strong>per</strong><br />

un report redatto in conformità al GRI Framework a<br />

con<strong>di</strong>zione che l’organizzazione abbia adeguatamente<br />

applicato le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e i documenti del Framework<br />

che ha deciso <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare.<br />

STRUMENTI DI REPORTING<br />

I report in formato elettronico (ad esempio, CD-ROM) o<br />

basati sul web e quelli in formato cartaceo costituiscono<br />

strumenti appropriati <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong>. Le organizzazioni<br />

possono scegliere <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare una combinazione <strong>di</strong> tali<br />

formati oppure uno solo. Ad esempio, un’organizzazione<br />

può decidere <strong>di</strong> pubblicare un report dettagliato sul<br />

proprio sito Internet e re<strong>di</strong>gere, in formato cartaceo,<br />

una sintesi che includa la strategia, l’analisi e le<br />

informazioni sulla <strong>per</strong>formance. La scelta <strong>di</strong>penderà<br />

dalle decisioni dell’organizzazione in merito al <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, ai programmi <strong>per</strong> l’aggiornamento<br />

del contenuto, ai probab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzatori del report e altri<br />

fattori pratici, tra cui la strategia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Si dovrà<br />

fornire almeno un formato (elettronico o cartaceo) che<br />

<strong>per</strong>metta <strong>di</strong> accedere a tutte le informazioni relative al<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

FREQUENZA DEL REPORTING<br />

Le organizzazioni dovranno stab<strong>il</strong>ire un ciclo regolare<br />

e <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co <strong>per</strong> l’emissione <strong>di</strong> un report. Per molte<br />

organizzazioni, si tratterà <strong>di</strong> un ciclo annuale, <strong>per</strong><br />

altre biennale. Un’organizzazione può decidere<br />

<strong>di</strong> aggiornare le informazioni regolarmente nel<br />

<strong>per</strong>iodo intercorrente tra un report consolidato sulla<br />

<strong>per</strong>formance e l’altro. Ciò rappresenta un vantaggio<br />

poiché offre agli stakeholder un accesso più imme<strong>di</strong>ato<br />

alle informazioni, ma comporta anche uno svantaggio<br />

in termini <strong>di</strong> comparab<strong>il</strong>ità delle informazioni. Tuttavia,<br />

le organizzazioni dovranno continuare a mantenere un<br />

ciclo preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e durante <strong>il</strong> quale tutte le informazioni<br />

42<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

riportate coprono un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo specifico.<br />

Il report della <strong>per</strong>formance economica, ambientale e<br />

sociale potrebbe coincidere o essere integrato con altri<br />

report dell’organizzazione, quale <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio d’esercizio.<br />

Una tempistica coor<strong>di</strong>nata rafforzerebbe i legami tra la<br />

<strong>per</strong>formance finanziaria e quella economica, ambientale<br />

e sociale.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

AGGIORNAMENTO DEL CONTENUTO DEL REPORT<br />

In fase <strong>di</strong> stesura <strong>di</strong> un nuovo report, un’organizzazione<br />

può identificare aree <strong>di</strong> informazione che sono<br />

rimaste invariate rispetto al report precedente (ad<br />

esempio, una politica che non è stata mo<strong>di</strong>ficata).<br />

L’organizzazione può scegliere <strong>di</strong> aggiornare solo gli<br />

argomenti e gli In<strong>di</strong>catori che hanno subito variazioni<br />

e <strong>di</strong> ripubblicare l’Informativa che è rimasta invariata.<br />

Ad esempio, un’organizzazione può decidere <strong>di</strong><br />

riprodurre le informazioni relative a politiche che non<br />

sono cambiate e <strong>di</strong> aggiornare solo gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance. La flessib<strong>il</strong>ità offerta da tale approccio<br />

<strong>di</strong>penderà in larga parte dal formato <strong>di</strong> report scelto<br />

dall’organizzazione. Argomenti quali strategia, analisi<br />

e In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sono solitamente soggetti<br />

a cambiamenti in ogni <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione,<br />

mentre altri argomenti, quali prof<strong>il</strong>o e governo<br />

dell’organizzazione potrebbero mutare a un ritmo più<br />

lento. In<strong>di</strong>pendentemente dalla strategia ut<strong>il</strong>izzata, si<br />

dovrà poter accedere a tutte le informazioni applicab<strong>il</strong>i<br />

al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione da un unico punto (un<br />

documento in formato cartaceo o elettronico).<br />

Assurance<br />

SCELTE IN MATERIA DI ASSURANCE<br />

Per migliorare la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità dei propri report, le<br />

organizzazioni ut<strong>il</strong>izzano approcci <strong>di</strong>versi, quali<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo interni, comprese le funzioni <strong>di</strong><br />

internal au<strong>di</strong>t, nell’ambito dei processi <strong>di</strong> gestione e<br />

comunicazione delle informazioni. Detti sistemi interni<br />

sono importanti <strong>per</strong> l’integrità e la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità generale<br />

del report. Tuttavia, in aggiunta alle risorse interne, <strong>il</strong><br />

GRI raccomanda <strong>di</strong> provvedere all’assurance esterna del<br />

report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Oggi, i redattori dei report ut<strong>il</strong>izzano <strong>di</strong>versi approcci<br />

mirati a ottenere l’assurance esterna, compresi l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>di</strong> società specializzate nei servizi <strong>di</strong> assurance, panel<br />

<strong>di</strong> stakeholder e altri gruppi o in<strong>di</strong>vidui. Tuttavia,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dall’approccio specifico ut<strong>il</strong>izzato,<br />

l’assurance dovrà essere r<strong>il</strong>asciata da gruppi o singoli<br />

competenti, esterni all’organizzazione. A tale scopo,<br />

potrebbero essere ut<strong>il</strong>izzati gruppi o singoli che o<strong>per</strong>ano<br />

in linea con gli standard professionali <strong>di</strong> assurance,<br />

oppure è possib<strong>il</strong>e applicare approcci che seguono<br />

processi sistematici, documentati e comprovati senza<br />

<strong>per</strong>ò essere <strong>di</strong>sciplinati da uno standard specifico.<br />

Con <strong>il</strong> termine “assurance esterna”, <strong>il</strong> GRI fa riferimento<br />

a quelle attività atte a produrre delle conclusioni scritte<br />

sulla qualità del report e delle informazioni in esso<br />

contenute. Questo include, senza limitarsi a ciò, la<br />

considerazione sul processo sottostante la preparazione<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

43


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> tali informazioni. Tali attività sono <strong>di</strong>verse da quelle<br />

che mirano a valutare o comprovare la qualità o <strong>il</strong> livello<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali l’emissione<br />

<strong>di</strong> certificazioni sulla <strong>per</strong>formance o valutazioni sulla<br />

conformità.<br />

Nel complesso, le qualità principali dell’assurance<br />

esterna dei report che ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> GRI Reporting<br />

Framework sono le seguenti:<br />

• essere condotta da gruppi o singoli, esterni<br />

all’organizzazione, <strong>di</strong> comprovata es<strong>per</strong>ienza nella<br />

materia oggetto dell’assurance così come nelle<br />

pratiche <strong>di</strong> assurance;<br />

• essere implementata in modo sistematico,<br />

documentato, comprovato, basato su evidenze e<br />

caratterizzata da procedure definite;<br />

• valutare se <strong>il</strong> report fornisce una presentazione<br />

della <strong>per</strong>formance ragionevole ed equ<strong>il</strong>ibrata,<br />

considerando sia la veri<strong>di</strong>cità dei dati presentati sia<br />

la scelta generale dei contenuti;<br />

• essere condotta da gruppi o singoli che non<br />

intrattengono rapporti con l’organizzazione o i loro<br />

stakeholder tali da influire sulla formazione e sulla<br />

pubblicazione <strong>di</strong> una conclusione in<strong>di</strong>pendente e<br />

oggettiva sul report;<br />

• valutare <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> applicazione del GRI Reporting<br />

Framework (compresi i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>)<br />

ut<strong>il</strong>izzato dai redattori <strong>per</strong> formare le proprie<br />

conclusioni;<br />

• generare un giu<strong>di</strong>zio professionale o una serie <strong>di</strong><br />

conclusioni che sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i al pubblico <strong>per</strong><br />

iscritto e una <strong>di</strong>chiarazione r<strong>il</strong>asciata dal fornitore<br />

<strong>di</strong> assurance inerente la loro relazione con i<br />

redattori del report.<br />

Come in<strong>di</strong>cato nell’Informativa sul prof<strong>il</strong>o 3.13, le<br />

organizzazioni dovranno fornire delle informazioni sul<br />

loro approccio all’assurance esterna.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Glossario<br />

Aspetti degli In<strong>di</strong>catori<br />

Tipologie generali <strong>di</strong> informazioni relative a una<br />

determinata categoria <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catore (ad esempio, ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’energia, lavoro minor<strong>il</strong>e, clienti).<br />

Categorie <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />

Aree generali o gruppi <strong>di</strong> argomenti sulla sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

Le categorie incluse nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI sono le<br />

seguenti: economici, ambientali e sociali. Il gruppo<br />

sociale è sud<strong>di</strong>viso in pratiche <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>ritti umani,<br />

società e responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto. E’ possib<strong>il</strong>e che una<br />

certa categoria presenti <strong>di</strong>versi aspetti degli In<strong>di</strong>catori.<br />

Consigliere in<strong>di</strong>pendente<br />

La definizione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” può variare a seconda<br />

degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci. Generalmente, “in<strong>di</strong>pendente”<br />

significa che quel componente del consiglio non detiene<br />

alcuna interessenza finanziaria nell’organizzazione o altri<br />

benefici potenziali che potrebbero dare luogo a un conflitto<br />

<strong>di</strong> interessi. Le organizzazioni che ut<strong>il</strong>izzano le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

dovranno riportare la definizione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” adottata.<br />

Consiglio unitario (monocratico)<br />

Si riferisce a una struttura del consiglio che ha un unico<br />

organismo <strong>di</strong> governo responsab<strong>il</strong>e dell’organizzazione.<br />

Entità “a monte”<br />

L’espressione “entità a monte” si basa sul concetto <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> produzione che va dall’estrazione <strong>di</strong> materie<br />

prime all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un bene o un servizio da parte <strong>di</strong><br />

un cliente finale. Entità “a monte” si riferisce a quelle<br />

organizzazioni che rivestono un ruolo nel processo <strong>di</strong><br />

approvvigionamento dell’organizzazione che ren<strong>di</strong>conta, o,<br />

più in generale, rivestono un ruolo in una fase del processo<br />

<strong>di</strong> produzione antecedente all’organizzazione stessa.<br />

Entità “a valle”<br />

L’espressione “entità a valle” si basa sul concetto <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> produzione che va dall’estrazione <strong>di</strong> materie<br />

prime all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un bene o un servizio da parte <strong>di</strong> un<br />

cliente finale. Entità “a valle” si riferisce a quelle organizzazioni<br />

che rivestono un ruolo nella <strong>di</strong>stribuzione o nell’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />

beni e dei servizi forniti dall’organizzazione, o, più in generale,<br />

rivestono un ruolo in una fase del processo <strong>di</strong> produzione<br />

successiva all’organizzazione oggetto <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Global Reporting Initiative<br />

Secondo <strong>il</strong> GRI, <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> sulla <strong>per</strong>formance economica,<br />

ambientale e sociale da parte <strong>di</strong> tutte le organizzazioni è<br />

regolare e confrontab<strong>il</strong>e tanto quanto <strong>il</strong> report finanziario. Il GRI<br />

44<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

<strong>per</strong>segue questa visione elaborando, sv<strong>il</strong>uppando e costruendo<br />

con continuità la capacità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo del Sustainab<strong>il</strong>ity Reporting<br />

Framework. Tutte le componenti del Reporting Framework<br />

sono sv<strong>il</strong>uppate ut<strong>il</strong>izzando un approccio globale che ricerca <strong>il</strong><br />

consenso dei <strong>di</strong>versi stakeholder.<br />

GRI Reporting Framework<br />

Il GRI Reporting Framework ha lo scopo <strong>di</strong> fornire un modello<br />

generalmente riconosciuto <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> della <strong>per</strong>formance<br />

economica, ambientale e sociale. Il Framework comprende<br />

le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, i Protocolli degli<br />

In<strong>di</strong>catori, i Protocolli Tecnici e i Supplementi <strong>di</strong> settore.<br />

In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional<br />

Gli In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional sono quegli in<strong>di</strong>catori riportati<br />

nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI che rappresentano una pratica<br />

emergente o affrontano argomenti che potrebbero<br />

essere materiali solo <strong>per</strong> alcune organizzazioni.<br />

In<strong>di</strong>ce dei contenuti<br />

L’in<strong>di</strong>ce dei contenuti del GRI corrisponde a una tabella o<br />

matrice che elenca tutta l’Informativa standard e in<strong>di</strong>ca<br />

dove trovare risposta all’Informativa (numero <strong>di</strong> pagina o<br />

URL). Le organizzazioni possono fare riferimento anche agli<br />

In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> non<br />

del GRI). L’In<strong>di</strong>ce dei contenuti fornisce ai lettori una rapida<br />

panoramica <strong>di</strong> quanto è riportato e ne fac<strong>il</strong>ita l’uso. L’In<strong>di</strong>ce<br />

dei contenuti è particolarmente importante quando alcune<br />

informazioni sono incluse in altri report, quali report <strong>di</strong> natura<br />

finanziaria o report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> precedenti.<br />

In<strong>di</strong>catore Core<br />

Gli In<strong>di</strong>catori Core sono quegli in<strong>di</strong>catori riportati nelle<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dal GRI <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> la maggior parte degli<br />

stakeholder e considerati r<strong>il</strong>evanti ove non <strong>di</strong>versamente<br />

stab<strong>il</strong>ito sulla base dei Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> del GRI.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />

Informazioni qualitative o quantitative relative ai risultati<br />

o agli esiti associati all’organizzazione, confrontab<strong>il</strong>i e<br />

che evidenziano i cambiamenti con <strong>il</strong> passare del tempo.<br />

Informativa sul prof<strong>il</strong>o<br />

Informazioni numerate richieste nella Parte 2 delle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> che definiscono <strong>il</strong> contesto generale <strong>di</strong> <strong>reporting</strong><br />

e agevolano la comprensione della <strong>per</strong>formance<br />

dell’organizzazione (ad esempio, 2.1, 3.13).<br />

Informativa standard<br />

Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> presentano gli argomenti e le informazioni<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> che sono materiali <strong>per</strong> la maggior parte<br />

delle organizzazioni e <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> la maggior parte<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

degli stakeholder. Esistono tre tipi <strong>di</strong> Informativa standard:<br />

• strategia e prof<strong>il</strong>o, che definisce <strong>il</strong> contesto<br />

generale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> e la comprensione della<br />

<strong>per</strong>formance organizzativa, quali strategia, prof<strong>il</strong>o,<br />

governance e modalità <strong>di</strong> gestione;<br />

• Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione, che descrive<br />

in che modo un’organizzazione affronta <strong>di</strong>versi<br />

argomenti al fine <strong>di</strong> fornire <strong>il</strong> contesto necessario <strong>per</strong><br />

comprendere la <strong>per</strong>formance in un’area specifica;<br />

• In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance, che traggono<br />

informazioni comparative sulla <strong>per</strong>formance<br />

economica, ambientale e sociale dell’organizzazione.<br />

Perimetro<br />

Il <strong>per</strong>imetro del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità si riferisce alle<br />

varie entità la cui <strong>per</strong>formance è trattata nel report <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità dell’organizzazione.<br />

Principio <strong>di</strong> <strong>reporting</strong><br />

Concetti che descrivono i risultati che <strong>il</strong> report dovrà<br />

<strong>per</strong>seguire e <strong>guida</strong>no le decisioni prese nel corso<br />

del processo <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> come, ad esempio, a quali<br />

In<strong>di</strong>catori rispondere e in che modo.<br />

Protocollo <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />

Un Protocollo <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori fornisce definizioni, guide alla<br />

comp<strong>il</strong>azione e altre informazioni a sostegno <strong>di</strong> coloro<br />

che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report e assicurano un’interpretazione<br />

coerente degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Per ciascun<br />

In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance incluso nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

esiste un Protocollo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori.<br />

Report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è <strong>il</strong> processo con cui<br />

un’organizzazione misura, comunica e si assume<br />

le responsab<strong>il</strong>ità della sua <strong>per</strong>formance ottenuta<br />

nell’o<strong>per</strong>arsi <strong>per</strong> raggiungere l’obiettivo dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e. Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità fornisce una<br />

rappresentazione equ<strong>il</strong>ibrata e ragionevole della<br />

<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’organizzazione,<br />

compresi i contributi sia positivi sia negativi.<br />

Supplementi <strong>di</strong> settore<br />

I Supplementi <strong>di</strong> settore integrano le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> con<br />

interpretazioni e consigli sull’applicazione delle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> in un determinato settore e comprendono In<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance specifici <strong>di</strong> settore. I Supplementi <strong>di</strong> settore<br />

applicab<strong>il</strong>i dovranno essere ut<strong>il</strong>izzati in aggiunta alle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> e non quali sostituti <strong>di</strong> dette <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

45


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Stakeholder<br />

Gli stakeholder, in generale, sono gruppi o singoli: (a) che,<br />

ragionevolmente, saranno interessati significativamente<br />

dalle attività, dai prodotti e/o dai servizi dell’organizzazione;<br />

o (b) le cui azioni possono ragionevolmente influenzare la<br />

capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> implementare strategie <strong>di</strong><br />

successo e raggiungere i propri obiettivi.<br />

Per la definizione dei termini o dei concetti inclusi<br />

<strong>di</strong>rettamente nella descrizione degli In<strong>di</strong>catori, si faccia<br />

riferimento ai Protocolli degli in<strong>di</strong>catori.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Ringraziamenti - <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3:<br />

un impegno globale<br />

Le organizzazioni seguenti hanno fornito fon<strong>di</strong> o<br />

contributi <strong>per</strong> <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> G3:<br />

G3 Consortium:<br />

Contributo specifico a G3:<br />

Hanno contribuito allo sv<strong>il</strong>uppo delle line <strong>guida</strong> G3<br />

anche “United Kingdom Department for Environment,<br />

Food and Rural Affairs (DEFRA)” e “Netherlands Ministry<br />

of Foreign Affairs”.<br />

G3 Online sostenuto da:<br />

Carta fornita da<br />

Sv<strong>il</strong>uppo delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e del<br />

contenuto dei Protocolli G3<br />

Volontari dal mondo delle imprese, organizzazioni non<br />

governative, sindacati, addetti alla contab<strong>il</strong>ità, investitori,<br />

mondo accademico e altri ancora si sono riuniti <strong>per</strong><br />

definire tutti gli aspetti delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e dei Protocolli<br />

G3. I gruppi <strong>di</strong> lavoro tecnici seguenti, multi-stakeholder,<br />

sono stati costituiti nel <strong>per</strong>iodo compreso tra gennaio e<br />

novembre 2005. Ciascun gruppo ha lavorato a una parte<br />

<strong>di</strong>versa del contenuto delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />

46<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Membri dell’In<strong>di</strong>cators Working Group<br />

(IWG)<br />

L’IWG si è occupato della revisione degli In<strong>di</strong>catori nel<br />

loro complesso, garantendo la qualità e l’uniformità della<br />

loro impostazione e la loro conformità alla TAC.<br />

• Ne<strong>il</strong> Anderson, Union Network International, UNI<br />

• David Bent, Forum for the Future<br />

• W<strong>il</strong>liam R. Blackburn, W<strong>il</strong>liam Blackburn Consulting<br />

• Julie-Anne Braithwaite, Rio Tinto/ICMM<br />

• Sarah Forrest, Goldman Sachs International<br />

• Somporn Kamolsiripichaiporn, Chulalongkorn<br />

University<br />

• Robert Langford, Federation des Ex<strong>per</strong>ts<br />

Comptables Europeens (FEE)<br />

• Stephanie Maier, Ethical Investment Research<br />

Service (EIRIS)<br />

• Asako Nagai, Sony Corporation<br />

• Ron Nielsen, Alcan Inc.<br />

• Michael Rae, World Wide Fund Australia<br />

• Ulla Rehell, Kesko Corporation<br />

• George Nagle, Bristol-Myers Squibb<br />

• F<strong>il</strong>ippa Bergin, Amnesty International<br />

• Giuliana Ortega Bruno, Ethos Institute<br />

L’IWG ha lavorato con sei Advisory group specifici,<br />

responsab<strong>il</strong>i della verifica degli In<strong>di</strong>catori e della<br />

creazione <strong>di</strong> Protocolli tecnici <strong>per</strong> gli in<strong>di</strong>catori relativi<br />

alla propria area <strong>di</strong> competenza.<br />

Membri del gruppo ci consulenza in<br />

materia sociale<br />

• Ms. Anne Gambling, Holcim<br />

• Mr. Sachin Joshi, Center For Social Markets (CSM)<br />

• Mr. Craig Metrick, Investor Responsib<strong>il</strong>ity Research<br />

Center (IRRC)<br />

• Mr. Keith M<strong>il</strong>ler, 3M<br />

• Ms. Ruth Rosenbaum, Center for Reflection,<br />

Education and Action (CREA)<br />

• Ms. Glaucia Terreo, Instituto Ethos<br />

• Mr. Peter W<strong>il</strong>kinson, Transparency International<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />

materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani<br />

• Ms. Marina d’Engelbronner, Humanist Committee<br />

on Human Rights (HOM)<br />

• Ms. Bethany Heath, Chiquita Brands<br />

• Mr. Jorge Daniel Ta<strong>il</strong>lant, The Center for Human<br />

Rights and Environement (CEDHA)<br />

• Rev. Mr. David M. Sch<strong>il</strong>ling, Interfaith Center on<br />

Corporate Responsib<strong>il</strong>ity<br />

• Ms. Susan Todd, Solstice Sustainab<strong>il</strong>ity Works Inc.<br />

• Mr. Hirose Chuichiro, Canon<br />

• Mr. Steve Ouma, Kenyan Human Rights Commission<br />

• Mr. Björn Edlund, ABB Ltd.<br />

• Ms. Marleen van Ruijven, Amnesty International<br />

Gruppo <strong>di</strong> consulenza in materia<br />

ambientale (bio<strong>di</strong>versità a acqua)<br />

• Mr. Ian Blythe, Boots Group PLC<br />

• Mr. Ian Dutton, The Nature Conservancy<br />

• Ms. Annelisa Grigg, Fauna & Flora International<br />

• Ms. Nancy Kamp-Roelands, Ernst & Young<br />

Netherlands/ Royal NIVRA<br />

• Ms. Erin Musk, City West Water<br />

• Mr. Mike Rose, SASOL<br />

• Mr. Fernando Toledo, Codelco<br />

Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />

materia ambientale (inquinamento)<br />

• Ms. Tanja D. Carroll, Coalition for Environmentally<br />

Responsible Economies (CERES)<br />

• Mr. Yutaka Okayama, Toyota Motor Corporation<br />

• Ms. Maria Fatima Reyes, Ph<strong>il</strong>ippine Institute of<br />

Certified Public Accountants (PICPA)<br />

• Mr. Yogendra Kumar Saxena, Gujarat Ambuja Cements<br />

• Mr. David Stangis, Intel Corporation<br />

• Ms. Sonia Val<strong>di</strong>via, The Catholic University of Peru<br />

• Mr. Eric Shostal, Institutional Shareholder Services<br />

• Ms. Lucian Turk, Dell, Inc.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

47


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />

materia <strong>di</strong> lavoro<br />

• Ms. Michiko Arikawa, Matsushita Electric Industrial<br />

(Panasonic)<br />

• Mr. Stephen Frost, Southeast Asia Research Centre<br />

• Ms. Kyoko Sakuma, Sustainab<strong>il</strong>ity Analysis &<br />

Consulting<br />

• Mr. Sean Ansett, Gap Inc.<br />

• Ms. Deborah Evans, Lloyd’s Register of Quality<br />

Assurance (LRQA)<br />

• Mr. Pierre Mazeau, Electricité de France (EDF)<br />

• Mr. Dan Viederman, Verité<br />

Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />

materia economica<br />

• Ms. Christine Jasch, Institute for Environmental<br />

Management and Economics(IOEW)<br />

• Mr. Martin Tanner, Novartis International AG<br />

• Ms. Helen Campbell, former AccountAb<strong>il</strong>ity<br />

• Mr. Eric Israel, KPMG LLP<br />

• Ms. Martina Japy, BMJ CoreRatings<br />

• Ms. Michelle Smith, Rohm and Haas<br />

• Ms. Lisa Acree, Business for Social Responsib<strong>il</strong>ity<br />

• Mr. Johan Verburg, NOVIB/Oxfam Netherlands<br />

Membri del Reporting as a Process<br />

Working Group (RPWG)<br />

Il Gruppo si è occupato <strong>di</strong> aggiornare e sv<strong>il</strong>uppare<br />

ulteriormente i principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> e altre istruzioni inerenti<br />

al processo <strong>di</strong> applicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del G3.<br />

• Ms. Amy Anderson, Starbucks Coffee<br />

• Mr. Pankaj Bhatia, World Resources Institute (WRI)<br />

• Mr. B<strong>il</strong>l Boyle, BP<br />

• Dr. Uwe Brekau, Bayer AG<br />

• Ms. Debra Hall, Coalition for Environmentally<br />

Responsible Economies (CERES)<br />

• Mr. Dunstan Hope, Business for Social<br />

Responsib<strong>il</strong>ity<br />

• Dr. Aqueel Khan, Association for Stimulating Know<br />

How (ASK)<br />

• Ms. Judy Kuszewski, SustainAb<strong>il</strong>ity Ltd.<br />

• Mr Brian Kohler, Communications, Energy &<br />

Pa<strong>per</strong>workers Union of Canada<br />

• Mr Ken Larson, Hewlett Packard<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• Mr. Steve Lippman, Tr<strong>il</strong>lium Invest<br />

• Mr Luis Perera, PriceWaterHouseCoo<strong>per</strong>s<br />

• Mr. Dante Pesce, Vincular, Pontificia Universidad<br />

Católica de Valparaíso<br />

• Ms Mizue Unno, So-Tech Consulting, Inc.<br />

• Mr Cornis van der Lugt, UNEP Division of<br />

Technology, Industry, and Economics (DTIE)<br />

• Mr. Robert Walker, The Ethical Funds Company<br />

• Mr. Ian Whitehouse, Manaaki Whenua Landcare<br />

Research<br />

• Mr Alan W<strong>il</strong>lis, Alan W<strong>il</strong>lis & Associates<br />

Benché non faccia parte del gruppo, Jennifer<br />

Iansen- Rogers, KPMG, Paesi Bassi, ha partecipato<br />

regolarmente al processo in questione.<br />

Commenti del pubblico<br />

270 suggerimenti sono stati ricevuti in risposta alla<br />

richiesta <strong>di</strong> commenti sulla bozza delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

G3 tra gennaio e marzo 2006. Tali suggerimenti hanno<br />

contribuito considerevolmente alla definizione della<br />

versione finale delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />

Organi <strong>di</strong> governo del GRI<br />

Per maggiori informazioni sugli organi <strong>di</strong> governo, compresi<br />

componenti e ruoli, si rimanda al sito www.global<strong>reporting</strong>.org.<br />

Comitato <strong>di</strong> consulenza tecnica: <strong>il</strong> gruppo si compone<br />

<strong>di</strong> 12 es<strong>per</strong>ti e fornisce assistenza al mantenimento della<br />

qualità e della conformità generali del GRI Reporting<br />

Framework fornendo conoscenze e competenze tecniche<br />

<strong>di</strong> livello elevato. La funzione principale nel processo <strong>di</strong><br />

G3 è <strong>di</strong> suggerire la <strong>di</strong>rezione dell’architettura generale<br />

e risolvere le principali criticità emerse, in particolare in<br />

relazione al contenuto delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>; assicurarsi che<br />

siano state definite nell’ambito <strong>di</strong> un processo efficace;<br />

presentare al consiglio una raccomandazione <strong>di</strong> accordo/<br />

<strong>di</strong>saccordo relativa all’approvazione della pubblicazione<br />

della versione del G3. I componenti hanno espresso un<br />

voto <strong>di</strong> approvazione a maggioranza.<br />

Consiglio degli stakeholder: <strong>il</strong> gruppo è formato da<br />

48 componenti e costituisce un punto <strong>di</strong> incontro <strong>per</strong> la<br />

politica degli stakeholder nell’ambito della struttura <strong>di</strong><br />

governo del GRI. Fornisce raccomandazioni al Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione inerenti a politiche e strategie e ha<br />

contribuito a determinare <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso generale del processo<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo G3. Alcuni componenti del Consiglio degli<br />

stakeholder hanno partecipato <strong>di</strong>rettamente ai gruppi<br />

<strong>di</strong> lavoro G3. Il Consiglio ha approvato a maggioranza la<br />

pubblicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />

48<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione: al gruppo, che si<br />

compone <strong>di</strong> 16 componenti, spetta la responsab<strong>il</strong>ità<br />

finale in materia fiduciaria, finanziaria e legale del GRI,<br />

compresa l’autorità decisionale ultima relativa alle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> del GRI, così come la strategia organizzativa<br />

e i programmi <strong>di</strong> lavoro. Dopo aver fornito consigli<br />

e orientamenti <strong>per</strong> l’intero processo G3, ricevuto<br />

raccomandazioni dal comitato <strong>di</strong> consulenza e dal<br />

consiglio degli stakeholder, <strong>il</strong> consiglio ha approvato<br />

all’unanimità la pubblicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />

Segretariato del GRI: <strong>guida</strong>to dal rappresentate<br />

esecutivo, <strong>il</strong> Segretariato è responsab<strong>il</strong>e dell’attuazione<br />

delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e del programma <strong>di</strong> lavoro tecnico<br />

approvato dal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del GRI.<br />

Inoltre, gestisce comunicazione, estensione, rapporti<br />

con gli stakeholder e amministrazione finanziaria.<br />

Il Segretariato assiste le attività del Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione, del Consiglio degli Stakeholder e del<br />

Comitato <strong>di</strong> Consulenza Tecnica.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Note alla versione italiana<br />

Il <strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari è<br />

stato sv<strong>il</strong>uppato e redatto in lingua inglese. Per quanto<br />

la presente traduzione in lingua italiana sia accurata e<br />

fedele e sia stata sottoposta a revisione da terze parti<br />

in<strong>di</strong>pendenti, la versione originale inglese rimane la<br />

fonte più autorevole. La versione aggiornata delle <strong>Linee</strong><br />

<strong>guida</strong> in lingua inglese può essere re<strong>per</strong>ita sul sito www.<br />

global<strong>reporting</strong>.org.<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

Consulenti<br />

Durante <strong>il</strong> processo G3, <strong>il</strong> Segretariato del GRI si<br />

è avvalso del contributo (<strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> un<br />

corrispettivo) dei seguenti consulenti:<br />

• csrnetwork (Consulente primario – Mark Line)<br />

• Just Solutions (Consulente primario – Vic Thorpe)<br />

• onValues (Consulente primario – Ivo Knoepfel)<br />

• Ove Arup (Consulente primario – Jean Rogers)<br />

• Responsib<strong>il</strong>ity Matters (Consulente primario – Mark<br />

Brownlie)<br />

• Sandra Pederson, E<strong>di</strong>tor<br />

• Source-Asia (Consulente primario – Paul Wenman)<br />

• Triple Innova (Consulente primario – Michael Kundt)<br />

• Università <strong>di</strong> Amsterdam (Consulente primario -<br />

Jeffrey Harrod)<br />

Durante <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del <strong>Supplemento</strong> del<br />

settore dei servizi finanziari, <strong>il</strong> Segretariato GRI si è<br />

avvalso (<strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> un corrispettivo) dei<br />

seguenti consulenti:<br />

• Arthur D Little (Consulente primario – Justine<br />

Keeble)<br />

• INSPIRIT International Communications<br />

(Consulente primario <strong>per</strong> <strong>il</strong> layout – Tuuli Sauren)<br />

Sv<strong>il</strong>uppo del contenuto del<br />

<strong>Supplemento</strong> del settore dei<br />

servizi finanziari<br />

Ringraziamenti<br />

Membri del gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Il <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> Settore dei Servizi Finanziari è stato<br />

sv<strong>il</strong>uppato in <strong>di</strong>verse fasi, lo sv<strong>il</strong>uppo degli in<strong>di</strong>catori<br />

sociali, gli in<strong>di</strong>catori ambientali, e poi la fusione <strong>di</strong> questi<br />

in<strong>di</strong>catori insieme e <strong>il</strong> loro allineamento con le <strong>Linee</strong><br />

Guida del G3. Le seguenti Istituzioni sono state coinvolte<br />

in Gruppi <strong>di</strong> Lavoro nel corso delle varie fasi del processo<br />

<strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo del <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> Settore:<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

49


RG<br />

&<br />

FSSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

• AVIVA<br />

• Bank of America<br />

• Bank of China<br />

• BCSC Fundación Social (Colombia)<br />

• BMO Financial Group<br />

• Calvert Group Ltd.<br />

• CECA (Confederación Española de Cajas de Ahorros)<br />

• Christian Brothers Investment Services (CBIS) Inc.<br />

• Citigroup<br />

• Co-o<strong>per</strong>ative Financial Services<br />

• Co-o<strong>per</strong>ative Insurance<br />

• CoreRatings Ltd.<br />

• Corporate Citizenship Centre, University of South<br />

• Africa (UNISA)<br />

• Cre<strong>di</strong>t Suisse Group<br />

• Deutsche Bank AG<br />

• Deutsche Bank Asset Management (PCAM)<br />

• Development Bank of Southern Africa (DBSA)<br />

• Earthwatch Europe<br />

• EIRIS<br />

• Euronatur<br />

• FGVSP (Centro de Estudos em Sustentab<strong>il</strong>idade)<br />

• Friends of the Earth, USA<br />

• Germanwatch<br />

• Global Reporting Initiative (GRI)<br />

• Instituto Centroamericano de Administración de<br />

Empresas (INCAE)<br />

• International Finance Corporation (IFC)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• Interpolis NV<br />

• Insurance Australia Group (IAG)<br />

• National Australia Bank (NAB)<br />

• Nedbank<br />

• Rabobank Nederland<br />

• Rheinland Versicherungen<br />

• Standard Bank of South Africa<br />

• Standard Chartered<br />

• State Street Corporation<br />

• Swiss Life<br />

• Swiss Reinsurance Company<br />

• Tapiola Insurance Group<br />

• The Co-o<strong>per</strong>ative Bank<br />

• The Netherlands Development Finance Company<br />

(FMO)<br />

• UBS AG<br />

• UNEP Finance Initiative<br />

• Union Network<br />

• Vancity & Citizens Bank of Canada<br />

• Verein für Umweltmanagement in Banken (VfU)<br />

• VicSu<strong>per</strong> Pty Ltd<br />

• Westpac Banking Corporation<br />

• W<strong>il</strong>derness Society Australia<br />

• XL Winterthur International<br />

• Zürcher Kantonalbank<br />

Responsab<strong>il</strong>ità legale<br />

Il presente documento, realizzato allo scopo <strong>di</strong><br />

50<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

promuovere <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, è stato<br />

elaborato tramite un processo <strong>di</strong> consultazione<br />

multi-stakeholder che ha interessato rappresentanti<br />

delle organizzazioni che hanno redatto un report e<br />

lettori <strong>di</strong> tali report <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> mondo. Se, da un lato,<br />

<strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del GRI incoraggia<br />

tutte le organizzazioni a ut<strong>il</strong>izzare le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità del GRI (<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI),<br />

dall’altro, la preparazione e la pubblicazione dei report,<br />

basati, in tutto o in parte, sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI<br />

sono interamente <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità del soggetto che<br />

li re<strong>di</strong>ge. Né <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del GRI,<br />

né <strong>il</strong> Stichting Global Reporting Initiative si assumono<br />

la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> eventuali danni o conseguenze<br />

derivanti, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, dall’uso delle<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI in fase <strong>di</strong> preparazione del report o<br />

dall’ut<strong>il</strong>izzo del report basato sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI.<br />

Notifica d’uso<br />

Le organizzazioni che hanno ut<strong>il</strong>izzato le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

e/o altri elementi del GRI Reporting Framework quale<br />

base del proprio report sono tenute a comunicarne la<br />

pubblicazione al Global Reporting Initiative. Al momento<br />

della notifica al GRI, le organizzazioni possono scegliere<br />

una o tutte le opzioni seguenti:<br />

• comunicare semplicemente al GRI l’emissione del<br />

report e fornire copia cartecea e/o elettronica;<br />

• registrare <strong>il</strong> report nel database on-line del GRI;<br />

• chiedere al GRI <strong>di</strong> verificare <strong>il</strong> Livello <strong>di</strong><br />

applicazione auto- <strong>di</strong>chiarato.<br />

Copyright e marchio<br />

Il presente documento è soggetto ai copyright<br />

del Stichting Global Reporting Initiative (GRI). La<br />

riproduzione e la <strong>di</strong>stribuzione del presente documento<br />

<strong>per</strong> fini informativi e/o ut<strong>il</strong>izzo in fase <strong>di</strong> preparazione<br />

<strong>di</strong> un b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è consentito senza <strong>il</strong><br />

preventivo consenso del GRI. Tuttavia, non è possib<strong>il</strong>e<br />

riprodurre, archiviare, tradurre o trasferire, in qualsiasi<br />

modo o con qualsiasi strumento (elettronico, meccanico,<br />

fotocopie, registrazioni o altro ancora) né <strong>il</strong> presente<br />

documento, né estratti dallo stesso, <strong>per</strong> fini <strong>di</strong>versi da<br />

quanto in<strong>di</strong>cato in precedenza, senza <strong>il</strong> preventivo<br />

consenso scritto del GRI.<br />

Global Reporting Initiative, <strong>il</strong> logo Global Reporting<br />

Initiative, le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e GRI<br />

sono marchi registrati del Global Reporting Initiative.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Maggiori informazioni sul GRI e sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ai<br />

contatti seguenti:<br />

www.global<strong>reporting</strong>.org<br />

info@global<strong>reporting</strong>.org<br />

Global Reporting Initiative<br />

PO Box 10039<br />

1001 EA Amsterdam<br />

Paesi Bassi<br />

Tel: +31 (0) 20 531 00 00<br />

Fax: +31 (0) 20 531 00 31<br />

© 2000-2006 Global Reporting Initiative.<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, Versione 3.0<br />

© 2006S<br />

<strong>Supplemento</strong> del settore dei Servizi Finanziari, Versione<br />

© 2008<br />

RG<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

51


RG<br />

&<br />

FPSS<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />

52<br />

© 2000-2010 GRI<br />

Global Reporting Initiative<br />

PO Box 10039<br />

1001 EA Amsterdam<br />

Paesi Bassi<br />

Tel: +31 (0) 20 531 00 00<br />

Fax: +31 (0) 20 531 00 31<br />

www.global<strong>reporting</strong>.org


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />

Impatto <strong>di</strong> Prodotti e Servizi (PS)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Settore dei<br />

Servizi Finanziari<br />

© 2000-2010 GRI Versione 3.0 FSSS Versione Finale


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

IP<br />

Impatto <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

Informativa sull’Approccio del<br />

Management<br />

Aspetto: Portafoglio <strong>di</strong> prodotto<br />

CORE<br />

FS1 Politiche con specifiche componenti<br />

ambientali e sociali applicate alle linee <strong>di</strong><br />

business.<br />

Aspetto: Au<strong>di</strong>t<br />

CORE<br />

FS9 Co<strong>per</strong>tura e frequenza degli au<strong>di</strong>t <strong>per</strong> valutare<br />

l’attuazione delle politche ambientali e sociali<br />

e delle procedure <strong>di</strong> valutazione dei rischi.<br />

Aspetto: Proprietà Attiva<br />

CORE<br />

FS10 Percentuale e numero <strong>di</strong> aziende presenti<br />

nel portafoglio dell’istituto con cui<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report ha<br />

interagito su aspetti ambientali e sociali.<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

FS2 Procedure <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> vaglio dei rischi<br />

ambientali e sociali <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong> business.<br />

FS3 Processi <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo dell’attuazione e<br />

della conformità dei clienti con i requisiti<br />

ambientali e sociali inclusi negli accor<strong>di</strong> o nelle<br />

transazioni.<br />

FS4 Processo(i) <strong>per</strong> migliorare le competenze<br />

del <strong>per</strong>sonale volte ad attuare le politiche<br />

ambientali e sociali e le procedure applicate<br />

alle linee <strong>di</strong> business.<br />

CORE<br />

CORE<br />

FS11 Percentuale <strong>di</strong> beni oggetto <strong>di</strong> vaglio<br />

ambientale o sociale positivo e negativo.<br />

FS12 Politica(che) <strong>di</strong> voto applicate alle tematiche<br />

ambientali o sociali <strong>per</strong> le azioni su cui<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report detiene <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto o in<strong>di</strong>cazioni sul voto.<br />

CORE<br />

FS5 Interazioni con i clienti/partecipate/partner<br />

commerciali <strong>per</strong> quanto riguarda i rischi e le<br />

opportunità ambientali e sociali.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />

Aspetto: Portafoglio <strong>di</strong> prodotto<br />

CORE<br />

FS6 Percentuale del portafoglio <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong><br />

business sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> regione specifica,<br />

<strong>di</strong>mensione (ad esempio, micro /PMI/gran<strong>di</strong>) e<br />

<strong>per</strong> settore.<br />

CORE<br />

FS7 Valore monetario <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

progettati <strong>per</strong> offrire un beneficio sociale<br />

specifico <strong>per</strong> ogni liea <strong>di</strong> business ripartiti <strong>per</strong><br />

scopo.<br />

CORE<br />

FS8 Valore monetario <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

progettati <strong>per</strong> offrire un beneficio ambientale<br />

specifico <strong>per</strong> ogni linea <strong>di</strong> business sud<strong>di</strong>visa<br />

<strong>per</strong> destinazione.<br />

1<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS1 Politiche con specifiche<br />

componenti ambientali e sociali<br />

applicate alle linee <strong>di</strong> business<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo in<strong>di</strong>catore ha lo scopo <strong>di</strong> fornire una panoramica<br />

dell’intenzione delle organizzazioni <strong>di</strong> considerare criteri<br />

ambientali e sociali attraverso la progettazione e la fornitura<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi <strong>di</strong> base (ad esempio, project finance,<br />

prestiti, mutui, fon<strong>di</strong> comuni <strong>di</strong> investimento, ecc.). Questo<br />

in<strong>di</strong>catore non è destinato a focalizzarsi sulle politiche relative<br />

alle o<strong>per</strong>azioni. La qualità della politica ambientale e sociale<br />

e la sua attuazione può influenzare l’esposizione al rischio<br />

dell’istituzione e gli impatti ambientali e sociali risultanti dai<br />

progetti o dalle attività collegate con i suoi prodotti e servizi.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Considerare le politiche ambientali e sociali che<br />

sono attualmente apllicate alle linee <strong>di</strong> business, può<br />

comprendere sia le politiche globali sia le politiche<br />

applicate solo in specifici mercati/regioni/società<br />

controllate. Le politiche possono essere progettate<br />

specificatamente <strong>per</strong> un tema (cioè in<strong>di</strong>pendenti) o<br />

possono rappresentare specifici impegni ambientali e<br />

sociali nell’ambito <strong>di</strong> politiche che sono progettate <strong>per</strong><br />

l’applicazione o <strong>il</strong> finanziamento <strong>di</strong> settori in generale.<br />

Per esempio, una politica <strong>di</strong> settore sull’industria chimica<br />

potrebbe includere specifici obblighi sulle <strong>per</strong>formance<br />

ambientali/sociali o <strong>di</strong> gestione del rischio.<br />

Le politiche potrebbero riguardare temi quali:<br />

• cambiamento climatico;<br />

• <strong>di</strong>ritti umani;<br />

• reinse<strong>di</strong>amento delle comunità;<br />

• s<strong>il</strong>vicoltura;<br />

• le politiche e l’organo (ad esempio, <strong>il</strong> Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione) o <strong>il</strong> <strong>di</strong>partimento che l’ha<br />

approvato;<br />

• caratteristiche <strong>di</strong> politiche (ad esempio, contenuto,<br />

linee <strong>di</strong> business co<strong>per</strong>te, aree geografiche, norme<br />

specifiche <strong>di</strong> riferimento, ecc.);<br />

• principali rischi/opportunità/impatti che ogni<br />

politica deve affrontare;<br />

• quali politiche sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i al pubblico e dove<br />

trovare queste politiche;<br />

• come le politiche influenzano <strong>il</strong> processo<br />

decisionale su prodotti/servizi esistenti o futuri e<br />

nel coinvolgimento con gli stakeholder; e<br />

• ogni specifica esclusione rischiesta nell’ambito delle<br />

politiche.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

I documenti sono tenuti dai manager <strong>di</strong> investimento o dei<br />

prodotti che <strong>guida</strong>no le decisioni sui temi ambientali e sociali,<br />

sugli obiettivi o i target nelle transazioni <strong>di</strong> prodotti e servizi.<br />

Questi sono probab<strong>il</strong>mente contenuti nelle stesse linee <strong>di</strong><br />

business. In alcuni casi, questi obiettivi o target non possono<br />

essere iscritti in politiche formali e in tal caso l’organizzazione<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report può descrivere le pratiche oralmente<br />

o fornire dettagli sul motivo <strong>per</strong> cui una politica non è<br />

necessaria e quali approcci alternativi sono usati <strong>per</strong> fornire<br />

assistenza sugli obiettivi o target ambientali e sociali applicati<br />

attraverso le linee <strong>di</strong> business.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

• investimenti in Paesi o regioni che sono controversi;<br />

e<br />

• settori specifici dell’industria (ad esempio,<br />

minerario, chimico, ecc.).<br />

2.2 Le organizzazioni che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report che non<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> formali politiche ambientali e sociali<br />

applicab<strong>il</strong>i alle attività delle proprie linee <strong>di</strong> business,<br />

ma hanno incorporato la valutazione dei criteri<br />

ambientali e sociali nel proprio sistema <strong>di</strong> gestione del<br />

rischio dovrebbero descriverlo nelle loro osservazioni<br />

nell’in<strong>di</strong>catore FS2 piuttosto che nell’in<strong>di</strong>catore FS1.<br />

2.3 Riportare i seguenti punti:<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

2


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

IP<br />

FS2 Procedure <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong><br />

vaglio dei rischi ambientali e sociali<br />

nelle linee <strong>di</strong> business<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore esprime <strong>il</strong> processo(i) e le procedure che<br />

l’organizzaizone che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> valutare gli<br />

impatti ambientali e sociali dei prodotti e servizi e come questo<br />

influenza le decisioni o<strong>per</strong>ative. L’in<strong>di</strong>catore darà un’idea sulla<br />

capacità dell’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report <strong>di</strong> gestire i rischi<br />

ambientali e sociali e ridurre al minimo la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> impatti<br />

ambientali e sociali negativi attraverso le proprie linee <strong>di</strong> business.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore sarà anche r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> contribuire a spiegare<br />

l’applicazione <strong>di</strong> alcune delle politiche riportate al punto FS1.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Considerare l’esistenza <strong>di</strong> procedure ut<strong>il</strong>izzate in <strong>di</strong>verse<br />

aree <strong>di</strong> attività <strong>per</strong> la valutazione e <strong>il</strong> vaglio dei rischi<br />

ambientali e sociali, in particolare includendo quelle<br />

procedure ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> attuare politiche riportate<br />

nell’in<strong>di</strong>catore FS1. Queste procedure possono essere ideate<br />

specificatamente <strong>per</strong> una politica o problema <strong>per</strong> un tema<br />

o possono essere azioni generiche da seguire <strong>per</strong> valutare<br />

i rischi ambientali e sociali nel quadro delle procedure<br />

generali <strong>di</strong> valutazione dei rischi.<br />

2.2 Identificare le procedure applicate se viene identificato un<br />

rischio significativo (ad esempio avviando stime <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale, stime <strong>di</strong> impatto sui <strong>di</strong>ritti umani, attività <strong>di</strong> duo<br />

d<strong>il</strong>igence, commissionando report e/o ricerche, categorie <strong>di</strong><br />

progetti).<br />

2.3 Riportare i seguenti punti:<br />

• <strong>il</strong> processo e le procedure ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> <strong>il</strong> vaglio e <strong>per</strong> la<br />

valutazione dei rischi sociali ed ambientali, compreso<br />

l’uso <strong>di</strong> consulenti esterni, non-clienti o altre fonti <strong>di</strong><br />

informazione <strong>per</strong> l’identificazione e la valutazione dei<br />

rischi. Nel caso in cui queste si riferiscono a politiche<br />

specifiche riportate al punto FS1, questo aspetto<br />

dovrebbe essere segnalato;<br />

• i ruoli dei <strong>di</strong>partimenti o dei comitati responsab<strong>il</strong>i<br />

<strong>per</strong> l’attuazione e <strong>il</strong> monitoraggio delle procedure <strong>di</strong><br />

valutazione del rischio ambientale e sociale;<br />

• come i risultati influenzano le decisioni o<strong>per</strong>ative<br />

(ad esempio, la decisione <strong>di</strong> rifiutare o approvare<br />

o<strong>per</strong>azioni, l’aggiunta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> favore, l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> standard <strong>di</strong> prestazione della transazione, stab<strong>il</strong>ire<br />

requisiti <strong>di</strong> monitoraggio, ecc.); e<br />

3. Definizioni<br />

Rischio ambientale e sociale<br />

La probab<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> significato <strong>di</strong> un impatto negativo ambientale<br />

e sociale derivante dalle attività delle istituzioni finanziarie o<br />

dei loro clienti, delle aziende partecipate, o delle transazioni<br />

e <strong>di</strong> conseguenza aventi un certo impatto finanziario o non<br />

finanziario sulla società o sui suoi clienti.<br />

Soglie<br />

I valori o punti <strong>di</strong> innesco ai quali è applicata una procedura<br />

<strong>di</strong> valutazione ambientale e sociale come parte del processo<br />

decisionale relativo a una transazione. Le soglie possono essere<br />

basate su:<br />

• <strong>di</strong>mensione della transazione;<br />

• tipo <strong>di</strong> transazione;<br />

• impegno temporale (ad esempio, termine<br />

dell’investimento);<br />

• tipo <strong>di</strong> cliente/partecipata/business (ad esempio,<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese, settore industriale, prestiti<br />

<strong>per</strong>sonali, assicurazione su terreni contaminati, prestiti<br />

a hol<strong>di</strong>ng, enti governativi);<br />

• area geografica dell’o<strong>per</strong>azione commerciale; e<br />

• <strong>di</strong>mensione dei potenziali impatti ambientali o sociali.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che <strong>guida</strong>no <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale sulla valutazione degli<br />

impatti ambientali e sociali dei propri prodotti e servizi e<br />

descrivono come i risultati <strong>di</strong> tale valutazione possono influenzare<br />

le decisioni o<strong>per</strong>ative. Questi sono probab<strong>il</strong>mente contenuti<br />

nelle stesse linee <strong>di</strong> business. In alcuni casi, queste linee-<strong>guida</strong><br />

non possono essere scritte in politiche formali, in tal caso<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report può descrivere le pratiche<br />

oralmente o fornire dettagli sul motivo <strong>per</strong> cui una politica non<br />

è necessaria e quali approcci alternativi sono usati <strong>per</strong> fornire<br />

assistenza sugli impatti ambientali e sociali dei propri prodotti e<br />

servizi applicati attraverso le linee <strong>di</strong> business.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

3<br />

• i limiti applicati <strong>per</strong> determinare se è necessaria la<br />

valutazione del rischio ambientale e sociale, compresa<br />

qualsiasi variazione su base geografica o tra <strong>di</strong>versi<br />

prodotti/servizi.<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS3 Processi <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo<br />

dell’attuazione e della conformità<br />

dei clienti con i requisiti ambientali<br />

e sociali inclusi negli accor<strong>di</strong> o nelle<br />

transazioni<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Molte istituzioni cercheranno <strong>di</strong> gestire gli impatti ambientali<br />

e sociali <strong>di</strong> clienti e dei partner commerciali stab<strong>il</strong>endo negli<br />

accor<strong>di</strong> specifici standard o aspettative <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />

come con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> <strong>il</strong> conferimento <strong>di</strong> capitale. L’in<strong>di</strong>catore<br />

spiega come l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report garantisce<br />

che tali con<strong>di</strong>zioni siano rispettate. Esso fornisce anche<br />

informazioni sulle modalità con cui l’istituto finanziario<br />

assicura l’applicazione delle politiche come quelle riportate<br />

nell’in<strong>di</strong>catore FS1.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che assicurano che sono state seguite<br />

dall’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report le politiche e le<br />

procedure e che i rischi e gli impatti sono ridotti al minimo.<br />

È probab<strong>il</strong>e che queste siano tenute dai gruppi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, <strong>di</strong><br />

rischio e/o dai gruppi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

2. Redazione<br />

2.1 L’in<strong>di</strong>catore si applica solamente ai settori bancari,<br />

commerciale e corporate, e al settore assicurativo.<br />

Non si applica al settore bancario reta<strong>il</strong>. Non si applica<br />

alla gestione patrimoniale in quanto le questioni<br />

specifiche della gestione patrimoniale relative al vaglio e<br />

all’impegno delle politiche sono riportate negli in<strong>di</strong>catori<br />

FS11 e FS5.<br />

2.2 Identificare <strong>il</strong>/i metodo/(i) (visite in loco <strong>per</strong> esempio),<br />

con cui l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report monitora o<br />

valuta l’adempimento da parte dei clienti degli obiettivi<br />

ambientali e sociali stab<strong>il</strong>iti (ad esempio con riferimento a<br />

quelli compresi nei contratti <strong>di</strong> prestito).<br />

2.3 Identificare quale forma prende questo monitoraggio<br />

o valutazione (ad esempio controllo della conformità,<br />

valutazione dei cambiamenti alla r<strong>il</strong>evanza ambientale/<br />

sociale o agli aspetti ambientali/sociali).<br />

2.4 Riportare i seguenti punti:<br />

• <strong>il</strong>/i metodo/(i) usato/i <strong>per</strong> seguire <strong>il</strong> raggiungimento<br />

da parte del cliente degli obiettivi concordati <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientali e sociali;<br />

• la forma <strong>di</strong> questo monitoraggio, inclusiva della sua<br />

frequenza e durata; e<br />

• come è affrontato <strong>il</strong> mancato rispetto degli accor<strong>di</strong><br />

e come vengono svolte le procedure conseguenti<br />

alla violazione delle con<strong>di</strong>zioni del contratto o della<br />

transazione;<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

4


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

IP<br />

FS4 Processo(i) <strong>per</strong> migliorare le<br />

competenze del <strong>per</strong>sonale volte<br />

ad attuare le politiche ambientali e<br />

sociali e le procedure da applicare<br />

alle linee <strong>di</strong> business<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore consente <strong>di</strong> valutare <strong>il</strong> grado in cui l’organizzazione<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report ha assicurato che sono in essere le<br />

competenze necessarie <strong>per</strong> affrontare efficacemente i<br />

rischi ambientali e sociali e le opportunità connesse con i<br />

suoi prodotti e servizi. Ciò è importante <strong>per</strong> comprendere<br />

come l’organizzazione è posizionata <strong>per</strong> attuare le politiche<br />

in<strong>di</strong>viduate al punto FS1, gestire i rischi e le opportunità<br />

in<strong>di</strong>viduate al punto FS2, e monitorare l’attuazione come<br />

riportato al punto FS3.<br />

2. Redazione<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che garantiscono che sono in essere le<br />

competenze necessarie <strong>per</strong> affrontare efficacemente i rischi<br />

ambientali e sociali e le opportunità connesse con prodotti<br />

e servizi dell’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report. È probab<strong>il</strong>e<br />

che questi siano tenuti dai gruppi <strong>di</strong> formazione, cre<strong>di</strong>to,<br />

compliance e/o dai gruppi au<strong>di</strong>t.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.1 Considerare come l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report<br />

determina <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale che richiede competenze<br />

specifiche <strong>per</strong> attuare le politiche ambientali e sociali e<br />

le procedure applicate alle linee <strong>di</strong> business.<br />

2.2 Considerare come le esigenze <strong>di</strong> formazione dei singoli<br />

<strong>di</strong>pendenti siano valutate, compresi meto<strong>di</strong> come<br />

valutazioni del <strong>per</strong>sonale, raccomandazioni dei manager,<br />

l’uso <strong>di</strong> questionari, o <strong>di</strong> test.<br />

2.3 Considerare le attività che l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge<br />

<strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> migliorare la competenza del<br />

<strong>per</strong>sonale (ad esempio sul posto <strong>di</strong> lavoro, fuori sede,<br />

tutoraggio).<br />

2.4 Identificare come l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report<br />

controlla la qualità e l’efficacia <strong>di</strong> queste attività, tra cui <strong>il</strong><br />

loro impatto sulle competenze del <strong>per</strong>sonale.<br />

2.5 Riportare i seguenti punti:<br />

• <strong>il</strong> processo(i) che l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge<br />

<strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> garantire al <strong>per</strong>sonale che<br />

gestisce i rischi e le opportunità ambientali e sociali<br />

<strong>di</strong> avere le competenze <strong>per</strong> attuare le politiche<br />

ambientali e sociali e le procedure da applicare alle<br />

linee <strong>di</strong> attività; e<br />

• i destinatari <strong>di</strong> queste attività, <strong>il</strong> relativo focus e<br />

se le attività intraprese (ad esempio formazione,<br />

tutoraggio, ecc.) fanno parte della formazione<br />

<strong>di</strong> base, sono aggiuntive o relative a formazione<br />

in<strong>di</strong>pendente/unica;<br />

5<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS5 Interazioni con i clienti/<br />

partecipate/partner commerciali<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda i rischi e le<br />

opportunità ambientali e sociali<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore descrive le azioni intraprese dall’organizzazione che<br />

re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report <strong>per</strong> influenzare <strong>il</strong> comportamento dei clienti,<br />

delle partecipate e dei partner commerciali. Gli impatti in<strong>di</strong>retti<br />

associati alle azioni <strong>di</strong> clienti possono essere più significative<br />

degli impatti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> un istituto finanziario, le interazioni<br />

rappresentano quin<strong>di</strong> una delle opportunità principali<br />

<strong>per</strong> gestire gli impatti. Questo è vero sia <strong>per</strong> i portafogli <strong>di</strong><br />

investimento (gestione patrimoniale) sia <strong>per</strong> portafogli <strong>di</strong><br />

finanziamento (banking). L’impegno effettivo è a sua volta<br />

un elemento essenziale dei piani <strong>di</strong> attuazione delle politiche<br />

e delle procedure <strong>per</strong> la valutazione del rischio ambientale<br />

e sociale. La qualità e l’approccio alle interazioni può fornire<br />

informazioni sulla capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> identificare i<br />

rischi potenziali e <strong>di</strong> apportare miglioramenti.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Questo in<strong>di</strong>catore ha lo scopo <strong>di</strong> riflettere una visione<br />

globale delle interazioni nel suo insieme, piuttosto che<br />

un catalogo dettagliato delle interazioni in<strong>di</strong>viduali. Ove<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, dovrebbero essere consultati report <strong>di</strong> attività<br />

più dettagliati.<br />

2.2 Considerare con quali clienti <strong>di</strong>aloga su temi ambientali<br />

e sociali, e chi porta in avanti <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo a nome<br />

dell’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report (l’in<strong>di</strong>viduo(i)<br />

o l’organizzazione che svolge l’interazione, <strong>per</strong> conto<br />

dell’istituto finanziario). Clienti, società partecipate, e<br />

partner commerciali possono consistere in:<br />

• clienti (in<strong>di</strong>viduali o commerciali);<br />

• società nelle quali l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong><br />

report ha investito;<br />

• partner commerciali ( ad esempio, <strong>per</strong>sone che<br />

forniscono cose a tuo nome );<br />

• destinatari del capitale o del finanziamento;<br />

• destinatari dell’assicurazione; e<br />

• parti coinvolte nella fornitura <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

assicurazione (ad esempio organizzazioni terze<br />

che vendono polizze assicurative <strong>per</strong> conto <strong>di</strong> un<br />

assicuratore);<br />

2.3 Nelle aree bancarie reta<strong>il</strong>, commerciale e corporate, e<br />

nell’area assicurativa <strong>il</strong> focus dell’interazione potrebbe<br />

essere posto sui clienti. La gestione patrimoniale<br />

potrebbe concentrarsi sulle società partecipate e<br />

l’assicurazione sui<br />

partner commerciali<br />

2.4 Identificare l’obiettivo(i) dell’interazione o dell’impegno.<br />

Tra le altre cose le interazioni possono essere rivolte a<br />

esaminare gli approcci dei clienti alla gestione dei rischi<br />

ambientali e sociali.<br />

2.5 Riportare i seguenti punti:<br />

• riassunto delle interazioni intraprese, compresi i temi<br />

principali, gli obiettivi e i risultati;<br />

• i <strong>di</strong>partimenti e/o le organizzazioni che hanno<br />

intrapreso le interazioni;<br />

• meto<strong>di</strong> adottati <strong>per</strong> dare la priorità alle tematiche e<br />

agli obiettivi delle interazioni;<br />

• meto<strong>di</strong> impiegati (ad esempio, incontri faccia a<br />

faccia, questionari); e<br />

• <strong>il</strong> processo <strong>per</strong> monitorare e seguire l’esito delle<br />

interazioni.<br />

3. Definizioni<br />

Interazioni<br />

Fanno riferimento alle comunicazioni e alle altre attività<br />

tra l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report e i suoi clienti, le<br />

aziende partecipate e/o i business partner <strong>per</strong> aumentare la<br />

consapevolezza e/o migliorare le proprie prestazioni ambientali<br />

e sociali che non sono <strong>di</strong>sciplinate da un corpo esistente <strong>di</strong><br />

obblighi contrattuali. Approcci ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> queste interazioni<br />

spesso variano in base alla linea <strong>di</strong> business.<br />

Il termine “interazione” è usato più frequentemente nel settore<br />

del banking, e <strong>il</strong> termine “impegno” è più spesso ut<strong>il</strong>izzato nella<br />

gestione patrimoniale. Per questo in<strong>di</strong>catore “interazione” è<br />

anche intesa come impegno.<br />

Nota bene: le interazioni relative agli obblighi ambientali e<br />

sociali concordati dovrebbero essere segnalate con l’in<strong>di</strong>catore<br />

FS3.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti <strong>di</strong> proprietà del Dipartimento CSR/Corporate<br />

Governance, risk management o Investor Relations. Possono<br />

includere:<br />

• monitoraggio, valutazione e procedure <strong>di</strong><br />

classificazione relative a tematiche ambientali e<br />

sociali;<br />

• lista degli obiettivi e dei traguar<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>iti <strong>per</strong><br />

specifici clienti;<br />

• risultati <strong>di</strong> indagini concernenti le <strong>per</strong>formance<br />

IP<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

6


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

IP<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

7<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS6 Percentuale del portafoglio <strong>per</strong><br />

le linee <strong>di</strong> business sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong><br />

regione specifica, <strong>di</strong>mensione (ad<br />

esempio, micro/PMI/grande) e <strong>per</strong><br />

settore<br />

3. Definizioni<br />

Regioni<br />

La Banca Mon<strong>di</strong>ale prevede sud<strong>di</strong>visioni regionali nel modo<br />

seguente:<br />

IP<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo in<strong>di</strong>catore fornisce informazioni contestualmente<br />

sul portafoglio <strong>di</strong> un’istituzione e sulla base <strong>di</strong> clientela, e<br />

serve come un punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> i processi <strong>di</strong> ulteriore<br />

coinvolgimento con i portatori <strong>di</strong> interesse. Le informazioni<br />

sono in grado <strong>di</strong> fornire un’approssimazione della potenziale<br />

esposizione a rischi e opportunità ambientali e sociali.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore è particolarmente r<strong>il</strong>evante se combinato<br />

con informazioni sulle politiche ambientali e sociali e con le<br />

procedure sulla valutazione/vaglio del rischio applicato a linee<br />

<strong>di</strong> business <strong>di</strong>fferenti (ve<strong>di</strong> FS2).<br />

2. Redazione<br />

2.1 Identificare con quali settori, regioni e <strong>di</strong>mensioni<br />

d’impresa l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report effettua<br />

transazioni finanziarie nell’ambito delle sue attività <strong>di</strong><br />

business. La misura si applica solo a linee <strong>di</strong> business<br />

con clienti commerciali e corporate e si riferisce alla<br />

microimpresa, a piccole e me<strong>di</strong>e imprese o a gran<strong>di</strong><br />

organizzazioni.<br />

2.2 Identificare come l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report<br />

determina i settori e le regioni che hanno un impatto<br />

ambientale e sociale potenzialmente elevato. (ad<br />

esempio, le classificazioni della Banca Mon<strong>di</strong>ale).<br />

2.3 Per ogni settore e regione, determinare <strong>il</strong> valore totale del<br />

portafoglio <strong>per</strong> le linee <strong>di</strong> business.<br />

2.4 Riportare i seguenti punti:<br />

• <strong>il</strong> valore del portafoglio <strong>per</strong> ogni linea <strong>di</strong> business<br />

come <strong>per</strong>centuale del totale o come un valore totale<br />

monetario basato sulle attività “in b<strong>il</strong>ancio”;<br />

• l’approccio ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> determinare se un settore<br />

o una regione presenta un forte impatto potenziale<br />

ambientale o sociale; e<br />

• fornire dettagli delle classificazioni ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong><br />

regioni, <strong>di</strong>mensioni e settori.<br />

• Africa Sub Sahariana<br />

• Asia Orientale &<br />

Pacifico<br />

• Europa & Asia Cantrale<br />

• America Latina &<br />

Caraibi<br />

• Me<strong>di</strong>o Oriente &<br />

Africa<br />

• Asia del Sud<br />

• America del nord<br />

• Unione Europea<br />

Se l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report desidera fornire una<br />

ripartizione regionale più dettagliata, può farlo.<br />

Settori<br />

La classificazione <strong>per</strong> settore ISIC è <strong>il</strong> metodo preferito <strong>per</strong><br />

le sud<strong>di</strong>visioni del settore. Tuttavia, le istituzioni finanziarie,<br />

possono in alternativa ut<strong>il</strong>izzare le definizioni <strong>di</strong> settore<br />

applicate ai propri b<strong>il</strong>anci annuali o le classificazioni <strong>di</strong> settore<br />

delle loro locali borse valori.<br />

Dimensione della società<br />

Le definizioni della <strong>di</strong>mensione della società sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

dal sito OECD (ve<strong>di</strong>: http://stats.oecd.org/glossary/)<br />

Portafoglio<br />

Il portafoglio si riferisce al valore totale dei prodotti e servizi <strong>per</strong><br />

linea <strong>di</strong> business.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti <strong>di</strong> proprietà del Dipartimento CSR/Corporate<br />

Governance, risk management o Investor Relation possono<br />

descrivere:<br />

• procedure <strong>di</strong> stima della valutazione e classificazione<br />

delle potenzialità <strong>di</strong> un forte impatto ambientale o sociale<br />

all’interno <strong>di</strong> una regione o <strong>di</strong> un settore; e<br />

• procedure <strong>di</strong> valutazione dell’investimento.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale 8


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

IP<br />

FS7 Valore monetario <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi progettati <strong>per</strong> offrire un<br />

beneficio sociale specifico <strong>per</strong> ogni<br />

linea <strong>di</strong> business ripartiti <strong>per</strong> scopo<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo in<strong>di</strong>catore è volto a in<strong>di</strong>viduare <strong>il</strong> grado in cui l’istituto<br />

finanziario ha specificamente cercato <strong>di</strong> costruire capitale<br />

sociale <strong>per</strong> rispondere ad esigenze ad ampio raggio. La<br />

costruzione <strong>di</strong> capitale sociale ha molteplici <strong>di</strong>mensioni. A<br />

livello generale, può riferirsi alla sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni <strong>di</strong><br />

tutti i membri della società come l’istruzione, alloggi a prezzi<br />

accessib<strong>il</strong>i, ecc.. Su un piano più specifico, può concentrarsi sul<br />

ruolo delle istituzioni finanziarie nel contribuire a sostenere le<br />

opportunità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong> i gruppi svantaggiati e rafforzare<br />

la loro capacità economica. Mentre è <strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e che tutti i<br />

prodotti e servizi possano offrire qualche forma <strong>di</strong> beneficio<br />

sociale, questo in<strong>di</strong>catore si concentra su quelli progettati con<br />

uno specifico scopo sociale. Questo dà un’idea delle priorità<br />

dell’istituzione e del modo in cui <strong>il</strong> suo contributo sociale<br />

<strong>di</strong>fferisce da quello <strong>di</strong> altre istituzioni.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Questo in<strong>di</strong>catore esclude la gestione patrimoniale<br />

poiché questa è riportata dall’in<strong>di</strong>catore FS11<br />

(<strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> attività oggetto <strong>di</strong> vaglio ambientale o<br />

sociale positivo e negativo).<br />

2.2 Considerare i prodotti e servizi forniti dall’organizzazione<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report dotati <strong>di</strong> una ut<strong>il</strong>ità sociale che<br />

appartengono a <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> business (ad esempio,<br />

prestiti preferenziali, sconti, ecc.) ad esclusione dei<br />

prodotti e dei servizi previsti dalla legge.<br />

2.3 Considerare <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> questi prodotti e servizi.<br />

2.4 Considerare qualsiasi con<strong>di</strong>zione preferenziale o gli<br />

sconti applicati (ad esempio, sui tassi <strong>di</strong> interesse).<br />

• la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> questo valore sul valore monetario<br />

totale <strong>per</strong> ciascuna linea <strong>di</strong> business;<br />

3. Definizioni<br />

Prodotti e servizi progettati <strong>per</strong> offrire uno specifico<br />

beneficio sociale<br />

Un prodotto o servizio che va a beneficio <strong>di</strong> un settore <strong>di</strong> una<br />

società o della società in generale. In particolare, un’attività<br />

che si rivolge ad una popolazione meno abbiente, trascurata,<br />

o molto svantaggiata. Esempi <strong>di</strong> prodotti e servizi potrebbero<br />

includere:<br />

• microfinanza;<br />

• microassicurazione;<br />

• pagamenti;<br />

• carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />

• prodotti <strong>per</strong> studenti;<br />

• prodotti che supportano alloggi a prezzi accessib<strong>il</strong>i; e<br />

• prodotti preferenziali <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> beneficenza/gruppi<br />

della comunità.<br />

4. Documentazione<br />

I documenti detenuti dal Dipartimento Ven<strong>di</strong>te/Marketing<br />

possono essere elencati come segue:<br />

• i prodotti e servizi forniti dall’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong><br />

report a cui si applicano speciali criteri etico/sostenib<strong>il</strong>i;<br />

• i beneficiari <strong>di</strong> questi prodotti/servizi.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.5 Considerare i beneficiari <strong>di</strong> questi prodotti e servizi.<br />

2.6 Riportare i seguenti punti:<br />

• elenco dei prodotti e servizi sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> linea <strong>di</strong><br />

business (reta<strong>il</strong> banking, area bancaria commerciale<br />

e corporate, assicurazione) <strong>per</strong> ogni:<br />

• scopo, descrizione del prodotto e, quando<br />

r<strong>il</strong>evante, <strong>il</strong> gruppo sociale assunto a target;<br />

• valore monetario (<strong>per</strong> i prodotti) o numero <strong>di</strong><br />

transazioni o i clienti (<strong>per</strong> i servizi);<br />

9<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

FS8 Valore monetario <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi progettati <strong>per</strong> offrire un<br />

beneficio ambientale specifico <strong>per</strong><br />

ogni linea <strong>di</strong> business sud<strong>di</strong>visa <strong>per</strong><br />

destinazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore valuta la <strong>di</strong>mensione relativa dei prodotti e<br />

servizi a carattere ambientale in relazione all’insieme <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi offerti dall’organizzazione. Questi prodotti<br />

o servizi possono avere specifici impatti ambientali e questa<br />

informazione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> comprendere meglio la capacità<br />

dell’organizzazione <strong>di</strong> innovare con nuove offerte. Questo dato<br />

è calcolato in<strong>di</strong>pendentemente dagli sforzi dell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> integrare la valutazione del rischio ambientale nei suoi<br />

processi standard <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo e la fornitura <strong>di</strong> prodotti e<br />

servizi. Questa informazione è particolarmente importante se<br />

analizzata in termini <strong>di</strong> trend annuali <strong>per</strong> valutare lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong><br />

questo settore <strong>di</strong> prodotti <strong>per</strong> un’istituzione.<br />

Sono definiti come prodotti e servizi progettati con l’obiettivo<br />

esplicito <strong>di</strong> risolvere un problema(i) ambientale. Ad esempio,<br />

la casistica potrebbe riguardare prodotti destinati a fornire<br />

energia rinnovab<strong>il</strong>e, affrontare la scarsità d’acqua, potenziare la<br />

bio<strong>di</strong>versità, migliorare l’efficienza energetica, ecc.<br />

Per le assicurazioni, si tratta <strong>di</strong> prodotti progettati <strong>per</strong><br />

minimizzare i rischi o gli impatti ambientali.<br />

4. Documentazione<br />

Resoconti detenuti da gruppi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e marketing con linee<br />

<strong>di</strong> business in<strong>di</strong>viduali.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

IP<br />

2. Redazione<br />

2.1 Esclude le gestioni patrimoniali in quanto queste sono<br />

incluse nell’ in<strong>di</strong>catore FS11 (Percentuale <strong>di</strong> attività<br />

oggetto <strong>di</strong> vaglio ambientale o sociale positivo e<br />

negativo).<br />

2.2 Considerare prodotti e servizi specifici forniti<br />

dall’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report, che si focalizzano<br />

sull’ambiente, che sono contenuti in tutte le linee <strong>di</strong><br />

business (ad esempio affinità con le carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimento, tra<strong>di</strong>ng, mutui “ver<strong>di</strong>”, prestiti<br />

preferenziali <strong>per</strong> ed<strong>il</strong>izia sostenib<strong>il</strong>e, ecc.). Quando<br />

si identificano prodotti e servizi <strong>di</strong> questa categoria,<br />

stab<strong>il</strong>ire <strong>per</strong>ché e come <strong>il</strong> prodotto/servizio fornisce un<br />

beneficio ambientale.<br />

2.3 Considerare <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> questi prodotti e servizi.<br />

2.4 Riportare i seguenti punti:<br />

• <strong>il</strong> valore monetario totale <strong>di</strong> specifici prodotti e<br />

servizi ambientali <strong>per</strong> linea <strong>di</strong> business; e<br />

• la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> questo valore sul valore totale dei<br />

prodotti e servizi <strong>per</strong> la linea <strong>di</strong> business;<br />

3. Definizioni<br />

Prodotti e servizi ambientali<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

10


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

IP<br />

FS9 Co<strong>per</strong>tura e frequenza degli<br />

au<strong>di</strong>t <strong>per</strong> valutare l’attuazione delle<br />

politiche ambientali e sociali e delle<br />

procedure <strong>di</strong> valutazione dei rischi<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le informazioni <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore aiutano a fornire una<br />

garanzia <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> grado in cui l’organizzazione<br />

sta monitorando l’attuazione delle politiche ambientali e<br />

sociali e le procedure in<strong>di</strong>viduate negli in<strong>di</strong>catori FS1 e FS2.<br />

In particolare, esso <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> comprendere <strong>il</strong> grado in cui<br />

queste vengono monitorate <strong>per</strong> tutta l’ampiezza delle linee <strong>di</strong><br />

business dell’organizzazione e delle aree delle o<strong>per</strong>azioni. Dati i<br />

limiti nella misurazione della realizzazione dei processi in forma<br />

quantitativa, l’approccio <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ting e i suoi risultati <strong>di</strong>ventano<br />

un’importante approssimazione <strong>per</strong> valutare la portata<br />

dell’attuazione delle politiche e delle procedure.<br />

2. Redazione<br />

2.1 In<strong>di</strong>viduare i programmi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t attualmente in<br />

corso <strong>per</strong> i prodotti e i servizi delle linee <strong>di</strong> business<br />

dell’organizzazione. Con questo inten<strong>di</strong>amo specifici<br />

au<strong>di</strong>t ambientali e sociali e au<strong>di</strong>t integrati che coprono<br />

altri processi oltre alle politiche ambientali e sociali, alle<br />

procedure e ai sistemi.<br />

2.2 Identificare lo scopo e la co<strong>per</strong>tura dei programmi <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>t in<strong>di</strong>viduati in termini <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> business. All’interno<br />

<strong>di</strong> ciascuna linea <strong>di</strong> business, identificare se vi sono au<strong>di</strong>t<br />

che hanno tutte le specifiche esclusioni o limitazioni con<br />

riguardo a:<br />

3. Definizioni<br />

Au<strong>di</strong>t<br />

Un au<strong>di</strong>t è un processo sistematico, documentato, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co<br />

e obiettivo ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> verificare <strong>il</strong> rispetto, misurare le<br />

prestazioni o assicurare miglioramento continuo rispetto a<br />

norme esterne/requisiti legali, politiche e procedure interne o<br />

una buona pratica industriale.<br />

Fare riferimento al tipo <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t effettuati (ad esempio au<strong>di</strong>t<br />

specializzati solo <strong>per</strong> le politiche, au<strong>di</strong>t sui sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale/sociale, au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> conformità o degli affari correnti,<br />

ecc.).<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che descrivono <strong>il</strong> grado in cui l’organizzazione sta<br />

monitorando l’applicazione delle politiche ambientali e sociali<br />

e delle procedure in<strong>di</strong>viduate negli in<strong>di</strong>catori FS1 e FS2. E’<br />

probab<strong>il</strong>e che questi risiedano nelle funzioni che presi<strong>di</strong>ano <strong>il</strong><br />

cre<strong>di</strong>to, la compliance, <strong>il</strong> rischio e/o l’au<strong>di</strong>t.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

• prodotti e servizi; e<br />

• regioni geografiche/o<strong>per</strong>azioni.<br />

2.3 Riportare i seguenti punti <strong>per</strong> ciascuna linea <strong>di</strong> business:<br />

• se l’organizzazione ha implementato sistemi <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>ting <strong>per</strong> le proprie politiche <strong>di</strong> valutazione del<br />

rischio ambientale e sociale;<br />

• eventuali esclusioni o limitazioni <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tura da<br />

parte dell’au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> zone o <strong>di</strong> prodotti e servizi;<br />

• se l’au<strong>di</strong>t (o gli au<strong>di</strong>t) è stato effettuato ut<strong>il</strong>izzando un<br />

revisore(i) interno/esterno;<br />

• <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> tutti gli standard ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l’au<strong>di</strong>t; e<br />

• azioni (se presenti)derivanti dai risultati complessivi<br />

dell’au<strong>di</strong>t (o degli au<strong>di</strong>t);<br />

11<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS10 Percentuale e numero <strong>di</strong><br />

aziende contenute nel portafoglio<br />

dell’istituto con cui l’organizzazione<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report ha interagito su<br />

aspetti ambientali e sociali<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore mostra <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> impegno sulle tematiche<br />

ambientali e sociali da parte dell’organizzazione. L’in<strong>di</strong>catore<br />

in<strong>di</strong>ca in quale misura la gestione ambientale o sociale<br />

è considerata una priorità all’interno del portafoglio<br />

dell’istituzione e <strong>per</strong>mette <strong>il</strong> confronto su base annuale. Questa<br />

attività sta <strong>di</strong>ventando più <strong>di</strong>ffusa tra le istituzioni poichè le<br />

questioni ambientali o sociali presentano un rischio crescente<br />

nel portafoglio dell’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Principalmente <strong>per</strong> la gestione patrimoniale, <strong>per</strong> le<br />

aree bancarie commerciale e corporate e <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />

assicurativo.<br />

3. Definizioni<br />

Interazioni<br />

Si riferiscono alle comunicazioni e alle altre attività tra<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report e i suoi clienti e le aziende<br />

partecipate <strong>per</strong> sensib<strong>il</strong>izzare e/o migliorare le proprie<br />

prestazioni ambientali e sociali che non sono <strong>di</strong>sciplinate da un<br />

insieme esistente <strong>di</strong> obblighi contrattuali. Le modalità ut<strong>il</strong>izzate<br />

<strong>per</strong> queste interazioni variano spesso secondo le linee <strong>di</strong><br />

business.<br />

Il termine “interazione” è usato più frequentemente all’interno<br />

dell’area bancaria, <strong>il</strong> termine “impegno” è quello più spesso<br />

usato nelle gestioni patrimoniali. Per questo in<strong>di</strong>catore <strong>il</strong><br />

termine “interazione” è anche inteso come impegno.<br />

4. Documentazione<br />

I documenti in possesso del Dipartimento CSR/Corporate<br />

Governance o Investor Relations possono elencare le attività<br />

<strong>di</strong> impegno svolte da parte dell’istituto finanziario nel corso<br />

dell’anno. Inoltre, questi <strong>di</strong>partimenti possono anche avere<br />

elenchi dei clienti e delle società partecipate.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

2.2 Identificare i settori all’interno dell’organizzazione che<br />

re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report che interagiscono con le aziende sui<br />

temi ambientali o sociali all’interno del portafoglio<br />

dell’istituzione.<br />

2.3 Identificare <strong>il</strong> numero totale delle aziende all’interno del<br />

portafoglio dell’istituzione che si erano impegnate ad<br />

interagire come segnalato nell’in<strong>di</strong>catore FS5.<br />

2.4 Quantificare questa attività <strong>di</strong> impegno in termini <strong>di</strong><br />

numero assoluto <strong>di</strong> imprese impegnate e <strong>di</strong> <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> imprese rispetto al numero totale <strong>di</strong> società in<br />

portafoglio. Questo dovrebbe includere le interazioni<br />

specifiche della società e non dovrebbe comprendere le<br />

attività destinate a gruppi <strong>di</strong> imprese (ad esempio, eventi,<br />

seminari, comunicati stampa, ecc.). Il voto <strong>per</strong> delega non<br />

dovrebbe essere considerato come “interazione”, ai fini del<br />

calcolo della <strong>per</strong>centuale richiesta in questo in<strong>di</strong>catore.<br />

2.5 Riportare separatamente la <strong>per</strong>centuale e <strong>il</strong> numero delle<br />

società presenti nel portafoglio dell’istituzione con la<br />

quale l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report è impegnata<br />

sulle questioni ambientali o sociali.<br />

Nota bene: l’organizzaizone che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report dovrebbe<br />

inoltre segnalare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> società in portafoglio<br />

se questo non è chiaro <strong>per</strong> <strong>il</strong> lettore o è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da<br />

calcolare in base alle informazioni presentate.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

12


IP<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS11 Percentuale <strong>di</strong> beni oggetto<br />

<strong>di</strong> vaglio ambientale o sociale<br />

positivo e negativo<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore definisce <strong>il</strong> livello delle pratiche <strong>di</strong> vaglio<br />

ambientale e sociale rispetto al totale dei fon<strong>di</strong>/attività in<br />

gestione.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Applicab<strong>il</strong>e alle organizzazioni con o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> gestione<br />

patrimoniale.<br />

2.2 In<strong>di</strong>viduare chi detiene la responsab<strong>il</strong>ità all’interno<br />

dell’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report o tra i gestori<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> esterni <strong>per</strong> <strong>il</strong> vaglio ambientale e sociale delle<br />

attività in portafoglio.<br />

2.3 Determinare come l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report<br />

ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> vaglio e quale classificazione è usata (ad<br />

esempio, positiva, negativa, migliore nella propria classe,<br />

ecc.) <strong>per</strong> descrivere le tipologie <strong>di</strong> vaglio applicate.<br />

2.4 Garantire che le attività oggetto <strong>di</strong> un vaglio integrato<br />

(che comprende <strong>il</strong> tema “ambiente” & “‘sociale” come<br />

elemento) siano incluse nel calcolo delle <strong>per</strong>centuali <strong>per</strong><br />

questo in<strong>di</strong>catore.<br />

2.5 Garantire che le attività oggette <strong>di</strong> un esclusivo approccio<br />

<strong>di</strong> impegno e non soggette a processi <strong>di</strong> vaglio (come<br />

sopra definito) non siano incluse nei calcoli.<br />

2.6 Considerare <strong>il</strong> rapporto tra investimenti <strong>per</strong> conto proprio<br />

e investimenti <strong>per</strong> conto terzi. Se gli investimenti <strong>per</strong><br />

conto terzi comprendono una quantità significativa delle<br />

attività incluse in questo in<strong>di</strong>catore, tenere conto allora <strong>di</strong><br />

questo aspetto quando sarà pubblicato l’in<strong>di</strong>catore.<br />

2.7 Riportare la ripartizione del valore totale del patrimonio<br />

gestito alla fine del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riferimento del report in<br />

termini <strong>di</strong>:<br />

• % del totale delle attività oggetto <strong>di</strong> un vaglio<br />

ambientale e/o sociale positivo<br />

• % del totale delle attività oggetto <strong>di</strong> un vaglio<br />

ambientale e/o sociale negativo<br />

• % del totale delle attività oggetto <strong>di</strong> un vaglio<br />

ambientale e/o sociale positivo e negativo<br />

3. Definizioni<br />

Vaglio ambientale<br />

dei vagli siano richiesti dalla legge.<br />

Strategie <strong>di</strong> investimento che riguardano imprese selezionate<br />

sulla base <strong>di</strong> criteri ambientali definiti.<br />

Vaglio sociale<br />

Strategie <strong>di</strong> investimento che riguardano imprese selezionate<br />

sulla base <strong>di</strong> criteri ambientali definiti.<br />

Vaglio positivo<br />

Un approccio che vaglia le società in base al loro contributo<br />

positivo alla <strong>per</strong>formance ambientale o sociale. Il vaglio positivo<br />

può applicare criteri minimi <strong>per</strong> l’accettazione o prevedere<br />

altre modalità come gli approcci del tipo “migliore nella<br />

propria classe”. Il vaglio migliore nella propria classe si riferisce<br />

agli ambiti in cui le aziende leader con le migliori prestazioni<br />

ambientali e/o sociali, in un gruppo definito (ad esempio, un<br />

particolare settore, o gruppo industriale) o su una particolare<br />

questione (ad esempio <strong>il</strong> cambiamento climatico) sono<br />

identificate e incluse in un portafoglio.<br />

Vaglio negativo<br />

Un approccio che esclude settori o società da un fondo che si<br />

basa sulle soglie <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance (ad esempio, la conformità<br />

ambientale) o sul coinvolgimento in alcune attività (ad esempio,<br />

le società appartenenti all’industria del tabacco o della <strong>di</strong>fesa).<br />

4. Documentazione<br />

La documentazione a supporto della definizione <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore può riguardare <strong>di</strong>verse aree, incluse:<br />

• Le procedure e i mandati <strong>di</strong> investimento <strong>per</strong> i gestori dei<br />

fon<strong>di</strong>;<br />

• La lista dei criteri ambientali e sociali ut<strong>il</strong>izzati dal<br />

Dipartimento <strong>di</strong> ricerca e dai gestori dei fon<strong>di</strong>;<br />

• Le informazioni finanziarie detenute dal gestore del<br />

portafoglio, incluso <strong>il</strong> valore del totale dei fon<strong>di</strong>/attività<br />

in gestione alla fine del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

finanziaria e <strong>il</strong> valore totale degli attivi oggetto <strong>di</strong> un vaglio<br />

positivo, negativo, migliore della classe in sintonia con le<br />

procedure <strong>di</strong> vaglio.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

• Includere la definizione dei criteri ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> vaglio positivo e negativo dell’organizzazione.<br />

L’organizzazione dovrebbe stab<strong>il</strong>ire se uno qualsiasi<br />

13<br />

© 2000-2008 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PS<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS12 Politica(che) <strong>di</strong> voto applicate<br />

alle tematiche ambientali o sociali<br />

<strong>per</strong> le azioni su cui l’organizzazione<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report detiene <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> voto o in<strong>di</strong>cazioni sul voto<br />

relativo aspetto dovrebbe essere in<strong>di</strong>cato;<br />

• L’ubicazione <strong>di</strong> tutte le linee-<strong>guida</strong> <strong>di</strong> voto<br />

pubblicamente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i;<br />

• L’ubicazione tutte le documentazioni <strong>di</strong> voto<br />

pubblicamente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i; e<br />

• Riassunto delle pratiche <strong>di</strong> voto durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> riferimento del report tra cui la spiegazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze significative rispetto alle politiche <strong>di</strong> voto.<br />

IP<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’in<strong>di</strong>catore mostra come l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report<br />

è solita votare azioni (comprese le deleghe) <strong>per</strong> produrre <strong>il</strong><br />

cambiamento su temi <strong>di</strong> interesse. Richiede dettagli relativi<br />

alla strategia dell’istituto finanziario sull’ut<strong>il</strong>izzo del voto<br />

azionario (incluse le deleghe) nel contesto delle problematiche<br />

ambientali o sociali. Ciò può comportare significative<br />

deviazioni dal Collective Investment Schemes as Shareholders:<br />

Responsib<strong>il</strong>ities and Disclosure – A Report of the Technical<br />

Committee of the International Organization of Securities<br />

Commissions (Sett. 2003).<br />

2. Redazione<br />

2.1 Applicab<strong>il</strong>e a organizzazioni con o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> gestione<br />

patrimoniale che hanno linee-<strong>guida</strong> <strong>di</strong> voto.<br />

2.2 Identificare quegli investimenti <strong>per</strong> i quali<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report detiene <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

voto o in<strong>di</strong>cazioni al riguardo.<br />

2.3 Identificare quali sono le politiche, i principi o linee<br />

<strong>guida</strong> <strong>di</strong> voto esistenti o che sono applicate in materia <strong>di</strong><br />

tematiche ambientali o sociali.<br />

2.4 Identificare quale(i) (eventuali) informazioni sulle linee<strong>guida</strong><br />

<strong>di</strong> voto e i resoconti sono rese <strong>di</strong> pubblico dominio<br />

e l’ubicazione <strong>di</strong> queste informazioni.<br />

2.5 “Risoluzioni ambientali/sociali” possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduate attraverso l’enunciazione della risoluzione<br />

stessa o me<strong>di</strong>ante riferimenti nelle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong><br />

sostegno in merito ad un obiettivo o ad un tema<br />

ambientale/sociale. La categorizzazione delle risoluzioni<br />

da parte dei servizi <strong>di</strong> procura o <strong>di</strong> altri soggetti esterni<br />

può anche in<strong>di</strong>care se una risoluzione rappresenta una<br />

tematica ambientale/sociale.<br />

2.6 Riportare i seguenti punti:<br />

• Se esistono eventuali linee-<strong>guida</strong> <strong>per</strong> la votazione<br />

sulle questioni ambientali o sociali, descrivono gli<br />

aspetti principali trattati e spiegano le circostanze in<br />

cui sono ammessi scostamenti significativi;<br />

3. Definizioni<br />

Voto <strong>per</strong> delega<br />

È la pratica in cui viene data l’autorizzazione a votare in<br />

una Assemblea degli azionisti o in un altro momento. Può<br />

significare votare in un modo particolare in modo da fornire<br />

una decisione che avrà qualche beneficio ambientale o sociale.<br />

Politiche <strong>di</strong> voto<br />

<strong>Linee</strong>-<strong>guida</strong> che definiscono le posizioni <strong>per</strong> <strong>il</strong> gestore del<br />

patrimonio su questioni specifiche che potrebbero essere<br />

oggetto <strong>di</strong> delibere assembleari. Queste linee-<strong>guida</strong> possono<br />

fornire una posizione specifica su una data questione<br />

(ad esempio,supportare le politiche <strong>di</strong> xxx in materia <strong>di</strong><br />

retribuzioni), o possono semplicemente in<strong>di</strong>rizzare una<br />

posizione a supporto o a sfavore delle raccomandazioni del<br />

management su particolari tematiche.<br />

4. Documentazione<br />

I documenti <strong>di</strong> proprietà del Dipartimento del gestore del<br />

patrimonio/fondo, del risk management o dell’Investor<br />

relations possono comprendere:<br />

• politiche <strong>di</strong> voto e linee-<strong>guida</strong> generali;<br />

• qualsiasi principio generale applicato alle votazione sulle<br />

questioni ambientali o sociali;<br />

• voto <strong>di</strong> valutazione e procedure decisionali;<br />

• risultati delle precedenti votazioni sulle questioni<br />

ambientali o sociali.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

• Se queste linee-<strong>guida</strong> <strong>di</strong> voto si applicano solo alle<br />

società partecipate da parte dell’organizzazione, <strong>il</strong><br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

14


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />

Economico (EC)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Settore dei<br />

Servizi Finanziari<br />

© 2000-2008 GRI Versione 3.0 FSSS Versione Finale


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Economica<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Performance<br />

Aspetto: Performance Economica<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

CORE<br />

CORE<br />

EC1 Valore economico <strong>di</strong>rettamente generato<br />

e <strong>di</strong>stribuito, inclusi ricavi, costi o<strong>per</strong>ativi,<br />

remunerazioni ai <strong>di</strong>pendenti, donazioni e<br />

altri investimenti nella comunità, ut<strong>il</strong>i non<br />

<strong>di</strong>stribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

Ve<strong>di</strong><br />

commento specifico sul settore all’interno del<br />

Protocollo.<br />

CORE<br />

EC2 Implicazioni finanziarie e altri rischi e<br />

opportunità <strong>per</strong> le attività dell’organizzazione<br />

dovuti ai cambiamenti climatici.<br />

CORE<br />

EC3 Co<strong>per</strong>tura degli obblighi assunti in sede <strong>di</strong><br />

definizione del piano pensionistico (benefit<br />

plan obligations).<br />

Aspetto: Presenza sul Mercato<br />

ADD<br />

EC5 Rapporto tra stipen<strong>di</strong>o standard dei<br />

neoassunti e lo stipen<strong>di</strong>o minimo locale nelle<br />

se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative.<br />

CORE<br />

EC6 Politiche, pratiche e <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> spesa<br />

concentrata su fornitori locali in relazione alle<br />

se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative.<br />

CORE<br />

EC7 Procedure <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone residenti<br />

dove si svolge prevalentemente l’attività e<br />

<strong>per</strong>centuale dei senior manager assunti nella<br />

comunità locale.<br />

Aspetto: Impatti Economici In<strong>di</strong>retti<br />

CORE<br />

EC8 Sv<strong>il</strong>uppo e impatto <strong>di</strong> investimenti in<br />

infrastrutture e servizi forniti principalmente<br />

<strong>per</strong> ‘pubblica ut<strong>il</strong>ità’, attraverso impegni<br />

commerciali, donazioni <strong>di</strong> prodotti/servizi,<br />

attività pro bono.<br />

ADD<br />

EC9 Analisi e descrizione dei principali impatti<br />

economici in<strong>di</strong>retti considerando le esternalità<br />

generate.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

1


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

R<strong>il</strong>evanza<br />

I dati <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance costruiti <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare le richieste<br />

degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> questa sezione hanno lo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>il</strong>lustrare:<br />

• i flussi <strong>di</strong> capitale tra i vari stakeholder;<br />

• i principali impatti economici dell’organizzazione<br />

sulla società.<br />

La <strong>per</strong>formance economica dell’organizzazione è<br />

fondamentale <strong>per</strong> comprendere l’organizzazione<br />

stessa e i suoi fondamenti <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità. Tuttavia,<br />

in molti paesi queste informazioni sono già ben<br />

ren<strong>di</strong>contate nelle relazioni e nei b<strong>il</strong>anci finanziari, che<br />

forniscono informazioni sulla situazione finanziaria, la<br />

<strong>per</strong>formance e i cambiamenti della posizione finanziaria<br />

dell’organizzazione, in<strong>di</strong>cando anche i risultati raggiunti<br />

nella gestione del capitale finanziario apportato<br />

nell’organizzazione.<br />

Ciò che viene riportato meno frequentemente, ma che<br />

spesso è richiesto dai lettori dei report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità,<br />

è <strong>il</strong> contributo dell’organizzazione alla sostenib<strong>il</strong>ità<br />

del sistema economico in cui l’organizzazione o<strong>per</strong>a.<br />

Un’organizzazione può generare profitti finanziari, ma<br />

attraverso significative esternalità che impattano su altri<br />

stakeholder. Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance economica<br />

intendono misurare i risultati economici delle attività<br />

<strong>di</strong> un’organizzazione e gli effetti che questi hanno su<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> stakeholder.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> questa sezione sono <strong>di</strong>visi in tre<br />

categorie:<br />

1. Performance economica. Questa categoria <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>catori riguarda gli impatti economici <strong>di</strong>retti delle<br />

attività dell’organizzazione e <strong>il</strong> valore aggiunto <strong>di</strong> tali<br />

attività;<br />

2. Presenza sul mercato. Questi in<strong>di</strong>catori forniscono<br />

informazioni sulle interazioni in specifici mercati.<br />

3. Impatti economici in<strong>di</strong>retti. Questi in<strong>di</strong>catori<br />

misurano gli impatti economici generati dalle attività<br />

economiche e alle o<strong>per</strong>azioni dell’organizzazione.<br />

Tra i <strong>di</strong>versi In<strong>di</strong>catori economici ci sono alcuni<br />

collegamenti. Alcuni elementi della tabella sul valore<br />

aggiunto dell’In<strong>di</strong>catore EC1 sono connessi ad altri<br />

In<strong>di</strong>catori economici; ci sono anche collegamenti<br />

tra stipen<strong>di</strong> e benefit (EC1-2.1c e EC5), transazioni<br />

con la Pubblica Amministraziona (EC1-2.1e e EC4)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

e investimenti nella comunità (EC1-2.1f e EC8). Gli<br />

In<strong>di</strong>catori economici sono anche strettamente collegati a<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> altri Protocolli, compresi:<br />

• EC1-2.1c, EC5 e LA14 relativamente agli stipen<strong>di</strong>;<br />

• EC1-2.1c, EC3 e LA3 relativamente ai benefit <strong>per</strong> i<br />

<strong>di</strong>pendenti;<br />

• EC1-2.1f, EC6, EC8 e SO1 relativamente alle<br />

interazioni con le comunità locali;<br />

• EC2 (rischio legato ai cambiamenti climatici) e EN3<br />

(consumo <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta);<br />

• EC10 (impatti economici in<strong>di</strong>retti) e SO1 (impatti<br />

socio-economici sulle comunità).<br />

Definizioni<br />

Se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative significative<br />

Se<strong>di</strong> che, <strong>per</strong> ricavi relativi a uno specifico mercato,<br />

costi, pagamenti agli stakeholder, produzione o numero<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti, rappresentano una parte significativa<br />

dell’organizzazione nel suo complesso e sono sufficienti<br />

<strong>per</strong> essere considerate importanti nel processo decisionale<br />

dell’organizzazione o dei suoi stakeholder. Unitamente,<br />

queste se<strong>di</strong> dovrebbero rappresentare la maggior parte<br />

dei valori dei dati sopra citati. L’organizzazione dovrà<br />

identificare e <strong>il</strong>lustrare i specifici criteri ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

determinare cosa ritiene significativo. Nella definizione<br />

delle se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative significative le organizzazioni<br />

dovranno far riferimenti ai Principi Contab<strong>il</strong>i Internazionali<br />

14 (IAS14).<br />

Riferimenti Generali<br />

• Il sito internet dell’International Accounting<br />

Standards Board -IASB (www.iasb.org) fornisce<br />

informazioni sui r<strong>il</strong>evanti International Financial<br />

Reporting Standards-IFRS.<br />

• Quando possib<strong>il</strong>e, nella comp<strong>il</strong>azione degli<br />

In<strong>di</strong>catori economici dovrebbero essere ut<strong>il</strong>izzati i<br />

dati della contab<strong>il</strong>ità finanziaria dell’organizzazione<br />

soggetta a revisione contab<strong>il</strong>e o dati gestionali<br />

soggetti a verifica interna. In ogni caso i dati<br />

dovrebbero essere comp<strong>il</strong>ati ut<strong>il</strong>izzando uno tra<br />

• I r<strong>il</strong>evanti International Financial Reporting<br />

Standards (IFRS) e Interpretations of Standards<br />

pubblicati dall’International Accounting Standards<br />

Board, IASB (alcuni Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori fanno<br />

2<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

riferimento agli specifici International Accounting<br />

Standards, che devono essere consultati);<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• standard nazionali o locali riconosciuti<br />

internazionalmente <strong>per</strong> la ren<strong>di</strong>contazione<br />

finanziaria.<br />

L’organizzazione deve in<strong>di</strong>care chiaramente quali<br />

standard ha seguito e fornire chiari riferimenti alle fonti<br />

r<strong>il</strong>evanti.<br />

Reporting <strong>per</strong> settore<br />

L’organizzazione deve ut<strong>il</strong>izzare l’International<br />

Accounting Standards 14 (IAS14) come riferimento nella<br />

definizione <strong>di</strong> “locale”, come richiesto dagli In<strong>di</strong>catori<br />

EC1, EC5, EC6 e EC7.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

3


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

EC1 Valore economico <strong>di</strong>rettamente<br />

generato e <strong>di</strong>stribuito, inclusi ricavi,<br />

costi o<strong>per</strong>ativi, remunerazioni ai<br />

<strong>di</strong>pendenti, donazioni e altri investimenti<br />

nella comunità, ut<strong>il</strong>i non <strong>di</strong>stribuiti,<br />

pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica<br />

Amministrazione.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I dati sulla creazione e <strong>di</strong>stribuzione del valore<br />

economico forniscono un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> base su<br />

come l’organizzazione ha generato ricchezza <strong>per</strong> gli<br />

stakeholder. Diversi componenti dello schema del valore<br />

economico generato e <strong>di</strong>stribuito forniscono anche<br />

un prof<strong>il</strong>o economico dell’organizzazione, che può<br />

essere ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> normalizzare altri dati <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance.<br />

Se presentato al livello <strong>di</strong> paese, <strong>il</strong> valore economico<br />

generato e <strong>di</strong>stribuito può fornire un quadro del valore<br />

monetario <strong>di</strong>retto aggiunto alle economie locali.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Presentazione:<br />

• I dati sul valore economico generato e<br />

<strong>di</strong>stribuito devono essere raccolti, quando<br />

possib<strong>il</strong>e, dal b<strong>il</strong>ancio d’esercizio certificato da<br />

revisori esterni o dai dati gestionali sottoposti<br />

a revisione interna. Si raccomanda anche che<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

i dati del valore economico siano presentati<br />

<strong>per</strong> competenza secondo lo schema <strong>di</strong> seguito<br />

riportato che comprende le componenti<br />

base delle attività dell’organizzazione nel suo<br />

complesso. I dati possono essere presentati<br />

anche secondo <strong>il</strong> criterio <strong>di</strong> cassa purché<br />

giustificato e <strong>di</strong>chiarato in uno schema che<br />

includa le voci <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Per meglio valutare l’impatto economico a livello<br />

locale, <strong>il</strong> valore economico generato e <strong>di</strong>stribuito<br />

deve essere presentato, quando ritenuto<br />

significativo, separatamente a livello <strong>di</strong> paese, area<br />

geografica o mercato. Le organizzazioni devono<br />

identificare e spiegare i propri criteri <strong>per</strong> definire la<br />

significatività.<br />

2.2 Guida <strong>per</strong> la comp<strong>il</strong>azione delle voci dello schema<br />

<strong>di</strong> valore economico generato e <strong>di</strong>stribuito<br />

a) Ricavi<br />

• Le ven<strong>di</strong>te nette sono pari alle ven<strong>di</strong>te<br />

lorde <strong>di</strong> prodotti e servizi meno i resi, gli<br />

sconti e gli accantonamenti.<br />

• I ricavi da investimenti finanziari<br />

comprendono le entrate <strong>di</strong> cassa <strong>per</strong><br />

interessi su prestiti finanziari, quali<br />

<strong>di</strong>viden<strong>di</strong> da partecipazioni azionarie,<br />

royalty, e introiti <strong>di</strong>retti generati da beni (ad<br />

esempio, canoni d’affitto).<br />

Voce<br />

Valore economico <strong>di</strong>rettamente generato<br />

Commento<br />

a) ricavi Ven<strong>di</strong>te nette più ricavi da investimenti finanziari e<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni<br />

Valore economico <strong>di</strong>stribuito<br />

b) costi o<strong>per</strong>ativi Pagamenti a fornitori, investimenti non strategici,<br />

royalty, agevolazioni <strong>di</strong> pagamento<br />

c) retribuzioni e benefit Uscite monetarie <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti (pagamenti correnti<br />

e non impegni futuri)<br />

d) pagamenti ai fornitori <strong>di</strong> capitale Tutti i pagamenti ai fornitori <strong>di</strong> capitale<br />

dell’organizzazione<br />

e) pagamenti alla Pubblica Amministrazione (<strong>per</strong><br />

paese – ve<strong>di</strong> nota sottostante)<br />

Imposte e tasse lorde<br />

f) investimenti nella comunità Contributi volontari e investimenti <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> nella<br />

comunità (incluse le donazioni)<br />

Valore economico trattenuto (calcolato come<br />

<strong>di</strong>fferenza tra <strong>il</strong> valore economico generato e <strong>il</strong><br />

valore economico <strong>di</strong>stribuito)<br />

Investimenti, r<strong>il</strong>asci <strong>di</strong> capitale, ecc.<br />

4 © 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• I ricavi da ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> beni includono<br />

beni tangib<strong>il</strong>i (proprietà, infrastrutture,<br />

macchinari) e intangib<strong>il</strong>i (ad esempio, <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> proprietà intellettuale, progetti e marchi<br />

commerciali).<br />

b) Costi o<strong>per</strong>ativi<br />

• Pagamenti effettuati a terzi <strong>per</strong> acquisto<br />

materiali, componenti <strong>di</strong> prodotto, impianti<br />

e servizi. Comprendono i canoni d’affitto,<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> licenza, agevolazioni<br />

<strong>di</strong> pagamento (poichè hanno un chiaro<br />

scopo commerciale), royalty, pagamenti <strong>per</strong><br />

lavoratori in appalto, costi <strong>di</strong> formazione del<br />

<strong>per</strong>sonale (quando si fa ricorso a formatori<br />

esterni), abbigliamento <strong>di</strong> protezione dei<br />

lavoratori, ecc.<br />

c) Retribuzioni e benefit<br />

• Il payroll totale include i salari dei<br />

<strong>di</strong>pendenti, compresi i pagamenti alla<br />

Pubblica Amministrazione effettuati <strong>per</strong><br />

conto dei <strong>di</strong>pendenti (tasse dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

contributi e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione). I<br />

lavoratori non-<strong>di</strong>pendenti che ricoprono un<br />

ruolo o<strong>per</strong>ativo non devono essere inclusi in<br />

questa voce ma tra i costi o<strong>per</strong>ativi come un<br />

acquisto <strong>di</strong> servizi.<br />

• I benefit totali includono i contributi regolari<br />

(ad esempio, <strong>per</strong> pensioni, assicurazioni,<br />

autovetture aziendali e assicurazione<br />

sanitaria), come anche altri strumenti <strong>di</strong><br />

supporto <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti come l’alloggio,<br />

prestiti senza interessi, agevolazioni <strong>per</strong> i<br />

trasporti pubblici, borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e cassa<br />

integrazione. I benefit non includono la<br />

formazione, <strong>il</strong> costo <strong>per</strong> l’abbigliamento <strong>di</strong><br />

protezione, o altre voci <strong>di</strong> costo <strong>di</strong>rettamente<br />

collegate alle mansioni lavorative del<br />

<strong>di</strong>pendente.<br />

d) Pagamenti ai fornitori <strong>di</strong> capitale<br />

• Dividen<strong>di</strong> a tutti gli azionisti.<br />

• Pagamento <strong>di</strong> interessi ai finanziatori.<br />

• Questa voce include gli interessi in tutte le<br />

forme <strong>di</strong> debito e prestito (non solo debiti a<br />

lungo termine) e anche <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> arretrati<br />

riconosciuti agli azionisti priv<strong>il</strong>egiati.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

e) Pagamenti alla Pubblica Amministrazione<br />

• Tutte le imposte e tasse (su red<strong>di</strong>to, introiti,<br />

proprietà, ecc.) e le relative multe pagate<br />

dall’organizzazione a livello internazionale,<br />

nazionale, e locale. Questo importo non<br />

deve includere le imposte <strong>di</strong>fferite in<br />

quanto potrebbero non essere pagate. Per<br />

le organizzazioni che o<strong>per</strong>ano in più <strong>di</strong> un<br />

paese, riportare le imposte pagate sud<strong>di</strong>vise<br />

<strong>per</strong> ciascun paese. L’organizzazione deve<br />

in<strong>di</strong>care quale definizione <strong>di</strong> segmentazione<br />

ha ut<strong>il</strong>izzato.<br />

f) Investimenti nella comunità<br />

• Donazioni volontarie e investimenti <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> nella comunità destinati a beneficiari<br />

esterni all’azienda. Questi comprendono<br />

contributi ad associazioni <strong>di</strong> beneficienza,<br />

a organizzazioni non governative (ONG) e<br />

istituti <strong>di</strong> ricerca (non collegati con la funzione<br />

commerciale R&S dell’azienda), fon<strong>di</strong> a<br />

sostegno <strong>di</strong> infrastrutture <strong>per</strong> la comunità (ad<br />

esempio, strutture ricreative) e costi <strong>di</strong>retti<br />

<strong>per</strong> programmi sociali (compresi eventi<br />

artistici ed educativi). L’importo riportato<br />

deve tener conto delle spese effettivamente<br />

sostenute dall’organizzazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione e non degli impegni presi.<br />

• Per gli investimenti in infrastrutture, <strong>il</strong> calcolo<br />

dell’investimento totale deve includere <strong>il</strong><br />

costo dei beni e della manodo<strong>per</strong>a oltre al<br />

costo del capitale. Per le iniziative <strong>di</strong> supporto<br />

<strong>di</strong> strutture o programmi continuativi (ad<br />

esempio, un’organizzazione finanzia <strong>il</strong><br />

funzionamento quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> una struttura<br />

pubblica) includere i costi o<strong>per</strong>ativi.<br />

• Sono escluse le attività legali e commerciali<br />

o quando lo scopo dell’investimento è<br />

puramente commerciale. Le donazioni a<br />

partiti politici sono incluse, ma sono anche<br />

riportate separatamente e con maggior<br />

dettaglio nell’In<strong>di</strong>catore SO6.<br />

• Qualsiasi investimento in infrastrutture<br />

che sia dettato in primo luogo da esigenze<br />

aziendali (ad esempio, costruzione <strong>di</strong> una<br />

strada <strong>per</strong> raggiungere una miniera o una<br />

fabbrica) o <strong>per</strong> fac<strong>il</strong>itare le attività lavorative<br />

dell’organizzazione non deve essere incluso. Nel<br />

calcolo dell’investimento si possono includere<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

5


IP<br />

&<br />

FPSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

le infrastrutture costruite al <strong>di</strong> fuori delle principali<br />

attività <strong>di</strong> business dell’organizzazione, quali ad<br />

esempio, scuole o ospedali <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti e le<br />

loro famiglie.<br />

Le istituzioni finanziarie dovrebbero includere e valutare<br />

elementi dei loro programmi <strong>di</strong> investimento <strong>per</strong> la<br />

comunità ut<strong>il</strong>izzando la metodologia <strong>di</strong> comp<strong>il</strong>azione<br />

riportata <strong>di</strong> seguito. Solo gli elementi che forniscono un<br />

vantaggio chiaro ed identificab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la comunità più<br />

ampia dovrebbero essere inclusi in questo in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del valore. Gli elementi devono essere<br />

valutati al costo <strong>per</strong> l’impresa.<br />

Le istituzioni finanziarie dovrebbero inoltre ren<strong>di</strong>contare<br />

un’analisi del proprio investimento nella comunità <strong>per</strong><br />

tema (ad esempio, arti, istruzione , ecc.) e normalizzare<br />

<strong>il</strong> contributo in <strong>per</strong>centuale dell’ut<strong>il</strong>e ante imposte. Per<br />

fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> confronto e la comprensione, si può anche<br />

segnalare un’analisi <strong>per</strong> area geografica (ad esempio, le<br />

principali regioni), <strong>per</strong> tipo (in denaro, tempo, natura e <strong>per</strong><br />

costi <strong>di</strong> gestione) e <strong>per</strong> motivazione.<br />

Metodologia <strong>di</strong> comp<strong>il</strong>azione del commento:<br />

Gli investimenti nella comunità devono essere calcolati<br />

sommando:<br />

1. contributi monetari come regali <strong>di</strong> beneficenza e<br />

partnership comunitarie<br />

2. offerta <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale reso <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e durante le ore <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

3. contributi in natura sotto forma <strong>di</strong> servizi o<br />

attrezzature<br />

4. costi <strong>di</strong> gestione<br />

1. I contributi monetari includono:<br />

Donazioni <strong>di</strong> beneficenza in denaro o altre donazioni<br />

in denaro .<br />

Di solito una donazione in contanti a un ente <strong>di</strong><br />

beneficenza e senza alcun intento commerciale o<br />

strategico. Supporto in contanti <strong>per</strong> scopi benefici non<br />

<strong>di</strong>rettamente collegati all’investimento della società<br />

nella comunità o a strategie commerciali. Di solito<br />

in risposta a un appello o sulla base <strong>di</strong> iniziative del<br />

management e del <strong>di</strong>pendente; tendono ad essere<br />

eventi unici o effettuati su in<strong>di</strong>cazione del cliente.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

L’imposta non viene conteggiata in questo contesto<br />

in quanto questa non va a scopo <strong>di</strong> investimento della<br />

comunità e può essere rimborsata. Valgono solo <strong>il</strong><br />

denaro in cassa del destinatario al netto <strong>di</strong> qualsiasi<br />

costo <strong>di</strong> pubbliche relazioni o <strong>di</strong> altro tipo relativo alla<br />

promozione dell’azienda.<br />

Nota bene: Le somme si intendono al netto delle<br />

imposte, ad esempio della Tassa sui Beni e Servizi o<br />

dell’IVA, a seconda che <strong>il</strong> destinatario abbia un regime<br />

<strong>di</strong> deduzione fiscale o meno.<br />

Donazione combinata<br />

Nel caso in cui i <strong>di</strong>pendenti o i clienti raccolgono o<br />

donano denaro e l’istituzione finanziaria lo combina<br />

con <strong>il</strong> proprio contributo. Solo <strong>il</strong> denaro che la stessa<br />

istituzione finanziaria dona è conteggiato, non quello<br />

donato dai <strong>di</strong>pendenti o dai clienti. Qualsiasi costo<br />

connesso alle pubbliche relazioni o all’ospitalità è<br />

escluso. Le eventuali spese <strong>di</strong> gestione a sostegno<br />

della raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> sono inserite nella voce “costi <strong>di</strong><br />

gestione”.<br />

Partnerships <strong>di</strong> comunità<br />

Contributi che consistono tipicamente in:<br />

• lungo termine (1-5 anni);<br />

• investimenti strategici in partnership <strong>di</strong><br />

comunità; e<br />

• occuparsi <strong>di</strong> specifiche tematiche della comunità<br />

scelte dall’impresa <strong>per</strong> conseguire un obiettivo<br />

<strong>di</strong> business, come una cultura <strong>di</strong> impegno a<br />

sostegno dei desideri del <strong>per</strong>sonale che intende<br />

offrire un contributo alle comunità che a loro<br />

volta sostengono l’impresa.<br />

Comunemente loro vorrebbero includere partnership<br />

con organizzazioni no-profit o gruppi <strong>di</strong> comunità<br />

scelti <strong>per</strong> la r<strong>il</strong>evanza dei loro programmi a obiettivi<br />

<strong>di</strong> business. Includere anche i soci e coloro che<br />

aderiscono ai gruppi no-profit e comunitari.<br />

6<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Nota bene: Le partnership <strong>di</strong> comunità possono<br />

comprendere denaro contante, tempo e contributi in<br />

natura in modo da richiedere un report più complesso<br />

<strong>per</strong> ogni partnership in modo che le informazioni<br />

appropriate possano quin<strong>di</strong> essere aggregate.<br />

2. Offerta <strong>di</strong> lavoro reso <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e durante le<br />

ore <strong>di</strong> lavoro<br />

Periodo <strong>di</strong> volontariato<br />

Partecipazione del <strong>per</strong>sonale solo in attività <strong>di</strong><br />

volontariato autorizzate. Questa deve essere effettuata<br />

in orario <strong>di</strong> lavoro pagato dall’azienda, non a<br />

<strong>di</strong>sposizione dello staff. Contano le ore del <strong>per</strong>sonale<br />

approvate <strong>per</strong> le attività non lavorative, sia su iniziativa<br />

del <strong>per</strong>sonale che dell’azienda, e concordate prima<br />

che <strong>il</strong> tempo sia trascorso. Calcolare questo numero sia<br />

me<strong>di</strong>ante formule che eguagliano la me<strong>di</strong>a regionale<br />

dei salari sia sulle attuali cifre del libro paga ove <strong>il</strong><br />

sistema lo <strong>per</strong>mette. Il <strong>per</strong>iodo in cui lo staff lavora<br />

fuori dell’orario <strong>di</strong> lavoro non è una donazione da<br />

parte dell’istituzione finanziaria, quin<strong>di</strong> non può essere<br />

considerato come un contributo.<br />

Distacchi del <strong>per</strong>sonale in organizzazioni <strong>di</strong><br />

beneficenza o ONG o stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong> i loro stagisti<br />

Questa è una forma <strong>di</strong> volontariato e va conteggiata<br />

come tale. Se si tratta <strong>di</strong> un impegno a lungo termine<br />

potrebbe essere meglio considerata come parte <strong>di</strong><br />

una partnership <strong>di</strong> comunità ed è consigliato adottare<br />

l’approccio più complesso <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>.<br />

3. Contributi in natura in servizi o attrezzature<br />

comprendono:<br />

Pagamento scontato delle entrate<br />

Questa categoria contiene potenziali sovrapposizioni<br />

con prodotti e servizi con un beneficio sociale. Il<br />

pagamento scontato delle entrate dovrebbe essere<br />

conteggiato solo se si presenta sotto forma <strong>di</strong><br />

investimento nella comunità quando si tratta <strong>di</strong> un<br />

contributo irripetib<strong>il</strong>e nei confronti <strong>di</strong> un destinatario<br />

specifico. Qualsiasi offerta ricorrente o servizio in<br />

natura, che è ampiamente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, dovrebbe essere<br />

vista come un prodotto o servizio.<br />

Qualora l’istituto finanziario abbia effettuato una<br />

donazione reale, tasse senza l’aggravio <strong>di</strong> commissioni<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

o interessi <strong>per</strong> un’organizzazione <strong>di</strong> beneficenza.<br />

E’ necessario portare attenzione al valore <strong>di</strong> questo<br />

contributo valutandolo rigorosamente secondo <strong>il</strong> costo<br />

<strong>per</strong> l’impresa.<br />

Per le commissioni - <strong>il</strong> valore al costo della prestazione<br />

del servizio gratuito o al costo netto <strong>per</strong> la tariffa<br />

ridotta; questo può essere semplicemente <strong>il</strong> <strong>di</strong>vario<br />

tra ciò che è stato <strong>di</strong>chiarato, nel caso in cui ciò si sia<br />

verificato, e quanto sarebbe stato addebitato su conti<br />

standard.<br />

Margine <strong>di</strong> interesse scontato - quando l’istituzione<br />

finanziaria ha effettuato una donazione reale non<br />

pagando gli interessi o riducendo gli interessi pagati<br />

sui sal<strong>di</strong> del prestito: conteggiare <strong>il</strong> costo <strong>per</strong> l’impresa,<br />

<strong>di</strong> solito la <strong>di</strong>fferenza tra <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> mercato<br />

normalemente praticato sul prestito (basato sulla<br />

grandezza più la capacità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to) e <strong>il</strong> tasso<br />

<strong>di</strong> interesse applicato <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riferimento del<br />

report (cioè 12 mesi).<br />

Nota bene: Questi tipi <strong>di</strong> contributi devono essere<br />

limitati a specifici gruppi <strong>di</strong> beneficenza o ad un<br />

programma <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to specializzato in accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

partnership all’interno della comunità. La fornitura<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone a basso red<strong>di</strong>to o <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone<br />

in<strong>di</strong>vidualmente svantaggiate non viene riportata qui,<br />

ma come parte dell’In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> Performance FS7.<br />

Regali in natura o donazioni<br />

Questi possono includere beni o vecchie attrezzature.<br />

Per <strong>il</strong> valore dei contributi ci si può chiedere “Che cos’è<br />

un costo <strong>per</strong> l’istituto finanziario?” non quello che<br />

è stato pagato in origine, o <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> sostituzione,<br />

o i profitti <strong>per</strong>si, o semplicemente solo <strong>il</strong> costo in<br />

tempo reale. Si noti che se sono stati completamente<br />

ammortizzati, sono pari a zero o solo ad una parte del<br />

valore.<br />

Per <strong>il</strong> go<strong>di</strong>mento dei beni, ad esempio dei locali<br />

aziendali o risorse <strong>per</strong> lavori <strong>di</strong> beneficenza, conta<br />

<strong>il</strong> costo aggiuntivo <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e la risorsa.<br />

Quando una risorsa che può essere affittata o<br />

venduta è ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> uno scopo <strong>di</strong> beneficenza, si<br />

include anche <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> cassa scontato se questo è<br />

chiaramente <strong>di</strong>mostrab<strong>il</strong>e.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

7


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

4. I costi <strong>di</strong> gestione comprendono:<br />

• I costi associati a fac<strong>il</strong>itare le donazioni e <strong>il</strong><br />

volontariato dei <strong>di</strong>pendenti, alla gestione del<br />

programma <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong> comunità ed i costi<br />

<strong>di</strong> amministrazione non salariali.<br />

• I costi associati a fac<strong>il</strong>itare le donazioni dei clienti<br />

e della comunità. I costi <strong>di</strong> amministrazione non<br />

salariali.<br />

• Costi associati alla gestione del volontariato. Gli<br />

stipen<strong>di</strong> del <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>rettamente connessi alla<br />

gestione del volontariato, e <strong>il</strong> costo equivalente<br />

del salario del <strong>per</strong>sonale IT e <strong>di</strong> altro <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong><br />

supporto possono essere calcolati in questa voce.<br />

• I costi o<strong>per</strong>ativi (con l’esclusione del <strong>per</strong>sonale).<br />

Ove identificab<strong>il</strong>i, sono conteggiate le spese<br />

specificatamente necessarie <strong>per</strong> consentire<br />

all’investimento della comunità <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

<strong>di</strong>versi da qualsiasi imposta o dai pagamenti<br />

obbligatori dovrebbero essere calcolati, in quanto<br />

questi sono al <strong>di</strong> fuori del test CCI.<br />

• Costi associati alla ricerca e alla valutazione<br />

dell’investimento della comunità. Eventuali spese,<br />

ove queste possono essere identificate, che<br />

sono specificatamente necessarie <strong>per</strong> consentire<br />

all’investimento della comunità <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are.<br />

• Costi <strong>di</strong> comunicazione. Costi che sono<br />

specificatamente rivolti a potenziare le attività<br />

e la gestione dell’investimento della comunità,<br />

invece <strong>di</strong> promuovere l’azienda <strong>per</strong> se stessa. Molti<br />

costi <strong>di</strong> minore ammontare non potranno essere<br />

separati dai conti correnti principali.<br />

• I costi associati alla gestione dell’investimento<br />

<strong>di</strong> comunità - costi <strong>di</strong>retti connessi al <strong>per</strong>sonale.<br />

Gli interi stipen<strong>di</strong> del <strong>per</strong>sonale impegnato nella<br />

gestione dell’investimento della comunità a<br />

tempo pieno, e proporzionali <strong>per</strong> coloro che sono<br />

impegnati part time. Tutti i costi <strong>per</strong> la società<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

La funzione finanza, tesoreria o contab<strong>il</strong>ità<br />

detengono le informazioni necessarie <strong>per</strong> questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

• Devono essere consultati <strong>il</strong> Principio<br />

Contab<strong>il</strong>e Internazionale (IAS) 12 sulle<br />

imposte sul red<strong>di</strong>to, IAS 14 sul <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />

settore, IAS 18 sui ricavi e IAS 19 sui benefit<br />

<strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti.<br />

8<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EC2 Implicazioni finanziarie e altri<br />

rischi e opportunità <strong>per</strong> le attività<br />

dell’organizzazione dovuti ai cambiamenti<br />

climatici<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il cambiamento climatico comporta una serie <strong>di</strong> rischi<br />

ed opportunità <strong>per</strong> le organizzazioni, i loro investitori<br />

e gli stakeholder. Le organizzazioni potrebbero dover<br />

affrontare rischi fisici causa dovuti ai cambiamenti del<br />

sistema climatico e dei modelli meteorologici. Questi rischi<br />

potrebbero includere l’impatto derivante dall’incremento<br />

delle tempeste; i cambiamenti del livello del mare, delle<br />

tem<strong>per</strong>ature e della <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità idriche; gli impatti sulla<br />

forza lavoro quali gli effetti sulla salute (ad esempio, mali<br />

o malattie collegate all’aumento della tem<strong>per</strong>atura); la<br />

necessità <strong>di</strong> riallocare le attività.<br />

Mentre la Pubblica Amministrazione si muove <strong>per</strong><br />

regolamentare le attività che contribuiscono al<br />

cambiamento climatico, le organizzazioni <strong>di</strong>rettamente<br />

o in<strong>di</strong>rettamente responsab<strong>il</strong>i delle emissioni si trovano<br />

ad affrontare rischi normativi attraverso l’aumento dei<br />

costi o altri fattori che hanno impatti sulla competitività. ll<br />

contenimento delle emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra può,<br />

con la nascita <strong>di</strong> nuove tecnologie e nuovi mercati, creare<br />

anche delle opportunità <strong>per</strong> le organizzazioni. Questo<br />

è particolarmente vero <strong>per</strong> quelle organizzazioni che<br />

possono usare o produrre energia e prodotti energetici in<br />

maniera più efficiente.<br />

L’In<strong>di</strong>catore EN16 <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> evidenziare l’ammontare<br />

totale delle emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra, mentre<br />

l’In<strong>di</strong>catore EN18 r<strong>il</strong>eva <strong>il</strong> totale delle riduzioni ottenute<br />

e le iniziative intraprese <strong>per</strong> ridurre le emissioni prodotte<br />

dall’organizzazione.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

• rischi normativi (ad esempio, <strong>il</strong> costo delle attività<br />

e dei sistemi necessari <strong>per</strong> adeguarsi alle nuove<br />

normative);<br />

• opportunità <strong>di</strong> offrire nuove tecnologie, prodotti<br />

o servizi <strong>per</strong> affrontare le sfide connesse al<br />

cambiamento climatico;<br />

• potenziali vantaggi competitivi<br />

dell’organizzazione generati da cambiamenti<br />

normativi e tecnologici connessi al cambiamento<br />

climatico.<br />

2.3 Riportare se <strong>il</strong> management dell’organizzazione<br />

ha stimato in termini quantitativi le implicazioni<br />

finanziarie del cambiamento climatico <strong>per</strong><br />

l’organizzazione (ad esempio, i costi assicurativi<br />

e i carbon cre<strong>di</strong>t). Ove possib<strong>il</strong>e, è ut<strong>il</strong>e riportare<br />

dati quantitativi. Se quantificate, descrivere le<br />

implicazioni finanziarie e gli strumenti ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

quantificarle.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

I registri o i verbali degli organi <strong>di</strong> governo<br />

dell’organizzazione, compresi quelli dei comitati<br />

ambientali possono contenere le informazioni necessarie<br />

<strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare se i più alti organi <strong>di</strong> governo<br />

dell’organizzazione tengono in considerazione <strong>il</strong><br />

cambiamento climatico e i rischi e le opportunità che<br />

questo comporta <strong>per</strong> l’organizzazione.<br />

2.2 Riportare i rischi e/o le opportunità collegati al<br />

cambiamento climatico che hanno potenziali<br />

implicazioni finanziarie <strong>per</strong> l’organizzazione,<br />

includendo:<br />

• rischi dovuti ai cambiamenti fisici associati<br />

al cambiamento climatico (ad esempio,<br />

impatti causati dal mutamento dei modelli<br />

meteorologici e malattie collegate all’aumento<br />

della tem<strong>per</strong>atura);<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

9


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

EC3 Co<strong>per</strong>tura degli obblighi assunti<br />

in sede <strong>di</strong> definizione del piano<br />

pensionistico (benefit plan obligations)<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Quando un’organizzazione fornisce un piano<br />

pensionistico <strong>per</strong> i propri lavoratori, questi benefit<br />

possono <strong>di</strong>ventare gli impegni sui quali gli aderenti al<br />

piano fanno affidamento <strong>per</strong> mantenere <strong>il</strong> loro benessere<br />

economico <strong>di</strong> lungo termine. I piani pensionistici a<br />

benefici definiti hanno implicazioni potenziali <strong>per</strong> i<br />

datori <strong>di</strong> lavoro in termini <strong>di</strong> impegni presi che devono<br />

essere rispettati. Altre tipologie <strong>di</strong> piani pensionistici,<br />

come i piani a contribuzione definita, non garantiscono<br />

l’accesso al piano pensionistico o la qualità dei benefit.<br />

La tipologia del piano scelto ha implicazioni sia <strong>per</strong> i<br />

<strong>di</strong>pendenti sia <strong>per</strong> i datori <strong>di</strong> lavoro. Al contrario, un<br />

piano pensionistico aziendale può aiutare ad attrarre e<br />

mantenere una forza lavoro stab<strong>il</strong>e nonché sostenere<br />

<strong>il</strong> datore <strong>di</strong> lavoro nella pianificazione finanziaria e<br />

strategica <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare se la struttura dei piani pensionistici<br />

offerti ai <strong>di</strong>pendenti si basa su:<br />

• piani a benefici definiti;<br />

• altre tipologie <strong>di</strong> benefit.<br />

2.2 Per i piani a benefici definiti, identificare<br />

se l’obbligo del datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> pagare<br />

le pensioni secondo <strong>il</strong> piano deve essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong>rettamente dalle risorse generali<br />

dell’organizzazione o attraverso un fondo<br />

costituito e mantenuto separatamente dalle risorse<br />

dell’organizzazione.<br />

2.3 Quando gli obblighi legati al piano pensionistico<br />

sono sod<strong>di</strong>sfatti dalle risorse generali<br />

dell’organizzazione, riportare una stima<br />

dell’importo <strong>di</strong> tali obblighi.<br />

2.4 Nel caso in cui sia istituito un fondo separato<br />

<strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare gli obblighi previsti dal piano<br />

pensionistico, riportare:<br />

• in quale misura gli obblighi legati al piano<br />

pensionistico sono stati stimati come co<strong>per</strong>ti<br />

da accantonamenti effettuati appositamente;<br />

• i criteri con i quali è stata effettuata tale stima;<br />

• quando è stata effettuata la stima.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

2.5 Quando <strong>il</strong> fondo costituito <strong>per</strong> pagare gli obblighi<br />

pensionistici non è completamente co<strong>per</strong>to,<br />

spiegare la strategia, se esiste, adottata dal datore<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> raggiungere una completa co<strong>per</strong>tura<br />

e le tempistiche, se esistenti, entro cui <strong>il</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro s<strong>per</strong>a <strong>di</strong> ottenere una co<strong>per</strong>tura completa.<br />

2.6 Riportare la <strong>per</strong>centuale dello stipen<strong>di</strong>o conferita<br />

dal <strong>di</strong>pendente o dal datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

2.7 Riportare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> partecipazione ai piani<br />

pensionistici (ad esempio, partecipazione a piani<br />

obbligatori o volontari, regionali o nazionali, o a<br />

quelli con un impatto finanziario).<br />

2.8 Le <strong>di</strong>verse giuris<strong>di</strong>zioni (ad esempio, i paesi)<br />

hanno <strong>di</strong>verse interpretazioni e norme relative<br />

al metodo <strong>di</strong> calcolo <strong>per</strong> la determinazione della<br />

co<strong>per</strong>tura pensionistica. Calcolare i dati secondo la<br />

normativa e i meto<strong>di</strong> delle giuris<strong>di</strong>zioni competenti<br />

e riportare i totali aggregati. Le tecniche <strong>di</strong><br />

consolidamento devono essere le stesse <strong>di</strong> quelle<br />

applicate nella preparazione dei ren<strong>di</strong>conti<br />

finanziari dell’organizzazione. Notare che i piani<br />

pensionistici sono trattati nel Principio Contab<strong>il</strong>e<br />

Internazionale (IAS) 19, anche se lo IAS 19 si occupa<br />

anche <strong>di</strong> molti altri temi.<br />

3. Definizioni<br />

Co<strong>per</strong>tura totale<br />

Risorse connesse al piano pensionistico che uguagliano<br />

o eccedono gli obblighi assunti in sede <strong>di</strong> definizione del<br />

piano pensionistico.<br />

4. Documentazione<br />

La funzione finanza o contab<strong>il</strong>ità detengono le<br />

informazioni necessarie <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

• Principio Contab<strong>il</strong>e Internazionale (IAS) 19 sui<br />

benefit <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti.<br />

10<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EC4 Contributi significativi ricevuti dalla<br />

Pubblica Amministrazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore fornisce <strong>il</strong> volume dei contributi che la<br />

Pubblica Amministrazione riconosce all’organizzazione.<br />

Il confronto tra i Contributi significativi ricevuti dalla<br />

Pubblica Amministrazione e le imposte e tasse pagate<br />

può essere ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> creare un quadro equ<strong>il</strong>ibrato<br />

delle transazioni tra l’organizzazione e la Pubblica<br />

Amministrazione.<br />

Le misure <strong>di</strong> sostegno governative all’agricoltura,<br />

ai biocarburanti e alle produzioni alimentari hanno<br />

conseguenze significative sulla catena del valore<br />

alimentare a livello globale. Queste misure <strong>di</strong> sostegno<br />

possono favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche responsab<strong>il</strong>i,<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo economico e <strong>il</strong> miglioramento della salute<br />

pubblica, ma possono anche marginalizzare i produttori<br />

più piccoli ed avere conseguenze negative indesiderate<br />

sulla salute pubblica.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare la stima dei valori finanziari significativi<br />

aggregati, riportati <strong>per</strong> competenza, delle seguenti<br />

voci:<br />

3. Definizioni<br />

Sovvenzioni significative<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

Benefici finanziari significativi <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti che non<br />

rappresentano una transazione <strong>di</strong> beni o servizi, ma che<br />

rappresentano un incentivo o un compenso <strong>per</strong> azioni<br />

intraprese, <strong>il</strong> costo <strong>di</strong> un bene, o le spese sostenute. Il<br />

fornitore della sovvenzione non si aspetta un ritorno<br />

<strong>di</strong>retto dall’aiuto offerto.<br />

4. Documentazione<br />

I responsab<strong>il</strong>i della redazione del ren<strong>di</strong>conto finanziario<br />

considerano singolarmente le voci dello IAS 20, ma<br />

queste non sono consolidate come richiesto da questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

• Principio Contab<strong>il</strong>e Internazionale (IAS) 20<br />

sulla contab<strong>il</strong>izzazione dei contributi pubblici e<br />

informativa sull’assistenza pubblica.<br />

• Report del Producer support estimate (PSE)<br />

dell’OECD.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• sgravi fiscali/cre<strong>di</strong>ti d’imposta;<br />

• sovvenzioni;<br />

• contributi <strong>per</strong> investimenti, ricerca e sv<strong>il</strong>uppo e<br />

altre tipologie <strong>di</strong> contributi;<br />

• premi;<br />

• sospensione dei pagamenti delle royalty (royalty<br />

holidays);<br />

• sovvenzioni dalle Agenzie <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

all’Esportazione;<br />

• incentivi finanziari;<br />

• altri finanziamenti ricevuti o che possono essere<br />

ricevuti da qualsiasi Amministrazione <strong>per</strong> qualsiasi<br />

attività.<br />

2.2 Riportare se la Pubblica Amministrazione fa parte<br />

della compagine azionaria.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

11


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

EC5 Rapporto tra stipen<strong>di</strong>o standard dei<br />

neoassunti e lo stipen<strong>di</strong>o minimo locale<br />

nelle se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il benessere economico è uno dei mo<strong>di</strong> con cui<br />

un’organizzazione investe nei suoi <strong>di</strong>pendenti. Questo<br />

In<strong>di</strong>catore intende <strong>di</strong>mostrare come un’organizzazione<br />

contribuisce al benessere economico dei <strong>di</strong>pendenti<br />

nelle se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative significative. L’In<strong>di</strong>catore fornisce<br />

anche un’in<strong>di</strong>cazione sulla competitività dei salari<br />

dell’organizzazione nonché informazioni importanti <strong>per</strong><br />

valutare l’effetto dei salari sul mercato locale del lavoro.<br />

Offrire salari su<strong>per</strong>iori al minimo locale può essere un<br />

fattore <strong>per</strong> costruire forti legami con la comunità, <strong>per</strong><br />

fidelizzare i <strong>di</strong>pendenti e rafforzare la “licenza a o<strong>per</strong>are”<br />

dell’organizzazione. Questo In<strong>di</strong>catore è particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> quelle organizzazioni nelle quali una parte<br />

sostanziale della forza lavoro è remunerata con una<br />

modalità o su scala strettamente collegate a leggi o<br />

regolamenti sullo stipen<strong>di</strong>o minimo.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare se una parte significativa della forza<br />

lavoro è remunerata con stipen<strong>di</strong> assoggettati a<br />

norme sullo stipen<strong>di</strong>o minimo contrattuale.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Stipen<strong>di</strong>o minimo a livello locale<br />

Lo stipen<strong>di</strong>o minimo si riferisce al compenso lavorativo<br />

calcolato su base oraria o su altre unità <strong>di</strong> tempo<br />

consentito dalla legge. Poiché alcuni paesi hanno<br />

molteplici stipen<strong>di</strong> minimi (ad esempio, <strong>per</strong> Stato/<br />

provincia o <strong>per</strong> categoria professionale) identificare<br />

quale salario minimo è stato ut<strong>il</strong>izzato.<br />

Stipen<strong>di</strong>o dei neoassunti<br />

Lo stipen<strong>di</strong>o dei neoassunti deve essere definito come<br />

lo stipen<strong>di</strong>o offerto a un lavoratore a tempo pieno<br />

appartenente alla più bassa categoria d’impiego. La<br />

retribuzione <strong>di</strong> stage e appren<strong>di</strong>stato non deve essere<br />

considerata.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazioni includono <strong>il</strong> servizio<br />

paghe dell’organizzazione o le funzioni finanza, tesoreria<br />

o contab<strong>il</strong>ità. Inoltre le legislazioni <strong>per</strong>tinenti <strong>di</strong> ogni<br />

Paese/regione <strong>di</strong> attività possono fornire informazioni<br />

<strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.2 In termini <strong>per</strong>centuali, confrontare la<br />

remunerazione minima a livello locale con lo<br />

stipen<strong>di</strong>o dei neoassunti dell’organizzazione, nelle<br />

se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative significative.<br />

2.3 Identificare le variazioni <strong>di</strong> tale rapporto tra le se<strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>ative significative.<br />

2.4 Riportare la <strong>di</strong>stribuzione del rapporto tra stipen<strong>di</strong><br />

dei neo assunti e <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to minimo contrattuale.<br />

2.5 Riportare la definizione <strong>di</strong> ‘se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative<br />

significative’ .<br />

2.6 Per quelle organizzazioni che offrono solamente<br />

lavoro stipen<strong>di</strong>ato, lo stipen<strong>di</strong>o dovrà essere<br />

convertito in una stima oraria.<br />

2.7 In<strong>di</strong>care se lo stipen<strong>di</strong>o minimo contrattuale a<br />

livello locale è inesistente o variab<strong>il</strong>e nelle se<strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>ative significative. Nelle circostanze in cui<br />

<strong>di</strong>versi stipen<strong>di</strong> minimi possono essere usati come<br />

riferimento, spiegare quale stipen<strong>di</strong>o minimo è<br />

stato ut<strong>il</strong>izzato.<br />

12<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EC6 Politiche, pratiche e <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> spesa concentrata su fornitori locali<br />

in relazione alle se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più<br />

significative<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’influenza che un’organizzazione può avere<br />

sull’economia locale va ben oltre i posti <strong>di</strong> lavoro creati<br />

<strong>di</strong>rettamente e <strong>il</strong> pagamento <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong> e tasse. Nel<br />

supportare le imprese locali della catena <strong>di</strong> fornitura,<br />

un’organizzazione può in<strong>di</strong>rettamente attrarre<br />

investimenti aggiuntivi <strong>per</strong> l’economia locale.<br />

Le organizzazioni possono ottenere o mantenere la<br />

propria “licenza a o<strong>per</strong>are” in parte anche <strong>di</strong>mostrando un<br />

impatto positivo sull’economia locale. Il ricorso a fornitori<br />

locali può rappresentare una strategia <strong>per</strong> assicurarsi le<br />

forniture, sostenere un’economia locale stab<strong>il</strong>e e può<br />

rivelarsi particolarmente efficiente <strong>per</strong> le se<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocate in<br />

luoghi remoti. Il volume delle spese effettuate localmente<br />

può anche essere un fattore importante <strong>per</strong> contribuire<br />

all’ economia locale e <strong>per</strong> mantenere le relazioni con la<br />

comunità. Tuttavia l’impatto complessivo delle forniture<br />

locali <strong>di</strong>pende anche dalla sostenib<strong>il</strong>ità del fornitore<br />

stesso nel lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

3. Definizioni<br />

Fornitori locali<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

Fornitori <strong>di</strong> materiali, prodotti e servizi localizzati nella<br />

stessa area geografica dell’organizzazione (ovvero, <strong>per</strong><br />

cui non vengono effettuati pagamenti transnazionali).<br />

La definizione geografica <strong>di</strong> ‘locale’ potrebbe variare<br />

in quanto, in certe circostanze, le città, le regioni<br />

<strong>di</strong> un paese, e anche i piccoli Paesi possono essere<br />

ragionevolmente considerati come ‘locali’.<br />

4. Documentazione<br />

Nessuna.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare la definizione geografica <strong>di</strong> ‘locale’ usata<br />

dall’organizzazione.<br />

2.2 Per i calcoli che seguono si noti che le <strong>per</strong>centuali<br />

devono basarsi su fatture o impegni presi durante<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione (principio della<br />

competenza).<br />

2.3 Riportare se l’organizzazione ha una politica o<br />

prassi correnti <strong>per</strong> preferire fornitori locali, sia a<br />

livello <strong>di</strong> organizzazione sia <strong>per</strong> le specifiche se<strong>di</strong>.<br />

2.4 Se esistono, in<strong>di</strong>care, <strong>per</strong> le se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative<br />

più significative, la <strong>per</strong>centuale del budget <strong>di</strong><br />

approvvigionamento destinata ai fornitori locali<br />

<strong>per</strong> la specifica attività (ad esempio, % <strong>di</strong> beni e<br />

servizi acquistati localmente). Gli acquisti locali<br />

possono essere effettuati sia grazie a un budget<br />

gestito dalla sede o<strong>per</strong>ativa sia dalla sede centrale<br />

dell’organizzazione.<br />

2.5 In<strong>di</strong>care i fattori che influenzano la selezione dei<br />

fornitori (ad esempio, costi, <strong>per</strong>formance sociali e<br />

ambientali) oltre alla loro localizzazione geografica.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

13


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

EC7 Procedure <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

residenti dove si svolge prevalentemente<br />

l’attività e <strong>per</strong>centuale dei senior<br />

manager assunti nella comunità locale<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La selezione del <strong>per</strong>sonale e del senior management<br />

si basa su molteplici valutazioni. Assicurandosi che<br />

<strong>il</strong> senior management sia composto da soggetti<br />

residenti in loco può beneficiare la comunità locale e<br />

l’ab<strong>il</strong>ità dell’organizzazione <strong>di</strong> comprendere i bisogni<br />

locali. La <strong>di</strong>versificazione all’interno del management<br />

e l’inclusione <strong>di</strong> membri provenienti dalle zone locali<br />

può migliorare <strong>il</strong> capitale umano, i benefici economici<br />

alla comunità locale e l’ab<strong>il</strong>ità dell’organizzazione <strong>di</strong><br />

comprendere i bisogni locali.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare se l’organizzazione ha una politica<br />

globale o prassi correnti <strong>per</strong> preferire <strong>per</strong>sone<br />

residenti in loco in fase <strong>di</strong> assunzione nelle se<strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>ative significative.<br />

2.2 Se esistono, riportare la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> senior<br />

management delle se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative<br />

che proviene dalla comunità locale. Ut<strong>il</strong>izzare i dati<br />

dei <strong>di</strong>pendenti a tempo pieno <strong>per</strong> calcolare questa<br />

<strong>per</strong>centuale.<br />

2.3 Riportare la definizione <strong>di</strong> ‘senior management’<br />

ut<strong>il</strong>izzata.<br />

3. Definizioni<br />

Locale<br />

Per locale ci si riferisce a in<strong>di</strong>vidui nati o con regolare<br />

<strong>per</strong>messo <strong>di</strong> risiedere a tempo indeterminato (ad<br />

esempio, citta<strong>di</strong>no naturalizzato o possessore <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno <strong>per</strong>manente) nella stessa<br />

area geografica dove si trova l’organizzazione. Le<br />

organizzazioni possono scegliere una propria definizione<br />

<strong>di</strong> ‘locale’ in quanto in alcuni casi le città, le regioni e<br />

<strong>per</strong>sino piccoli Paesi possono essere ragionevolmente<br />

considerati come ‘locali’. Tuttavia, una chiara definizione<br />

<strong>di</strong> “locale” deve essere fornita.<br />

4. Documentazione<br />

Le funzioni amministrazione del <strong>per</strong>sonale o risorse<br />

umane detengono le informazioni necessarie <strong>per</strong> questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

14<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EC8 Sv<strong>il</strong>uppo e impatto <strong>di</strong> investimenti<br />

in infrastrutture e servizi forniti<br />

principalmente <strong>per</strong> ‘pubblica ut<strong>il</strong>ità’,<br />

attraverso impegni commerciali,<br />

donazioni <strong>di</strong> prodotti/servizi, attività<br />

pro bono<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Oltre a generare e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> valore economico,<br />

un’organizzazione può influire sull’economia attraverso<br />

gli investimenti in infrastrutture. Gli impatti degli<br />

investimenti in infrastrutture possono andare oltre<br />

l’ambito delle attività o<strong>per</strong>ative dell’organizzazione e <strong>per</strong><br />

un arco temporale maggiore. Tra questi investimenti si<br />

includano le reti <strong>di</strong> trasporto, i servizi <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità pubblica,<br />

infrastrutture sociali <strong>per</strong> la comunità, centri sportivi,<br />

centri <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> benessere, ecc. Congiuntamente<br />

agli investimenti nelle proprie attività, rappresentano<br />

uno strumento <strong>di</strong> misurazione del contributo che<br />

l’organizzazione apporta all’economia.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

proprio dell’organizzazione. Benefici pubblici possono<br />

includere anche servizi pubblici.<br />

4. Documentazione<br />

La funzione finanza, tesoreria o contab<strong>il</strong>ità detengono le<br />

informazioni necessarie <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Spiegare la portata dello sv<strong>il</strong>uppo (ad esempio,<br />

<strong>di</strong>mensione, costo, durata) degli investimenti e<br />

delle attività <strong>di</strong> sostegno più significative e gli<br />

impatti (positivi o negativi) attuali o attesi sulla<br />

comunità e l’economia locale. In<strong>di</strong>care se questi<br />

investimenti e servizi sono commerciali, in natura,<br />

o attività pro bono.<br />

2.2 Riportare se l’organizzazione ha condotto una<br />

valutazione dei bisogni della comunità <strong>per</strong><br />

determinare le infrastrutture o gli altri servizi<br />

necessari. Se si, spiegare brevemente i risultati<br />

della valutazione.<br />

3. Definizioni<br />

Infrastrutture<br />

Impianti (ad esempio, impianti <strong>per</strong> la fornitura d’acqua,<br />

strade, scuole o ospedali) costruiti principalmente <strong>per</strong><br />

fornire un servizio pubblico o beni <strong>di</strong> uso pubblico<br />

piuttosto che con scopi commerciali e attraverso i<br />

quali l’organizzazione non cerca <strong>di</strong> ottenere benefici<br />

economici <strong>di</strong>retti.<br />

Servizi supportati<br />

Fornire un beneficio pubblico sia attraverso <strong>il</strong> pagamento<br />

<strong>di</strong>retto dei costi o<strong>per</strong>ativi sia attraverso la fornitura<br />

<strong>di</strong> forza lavoro <strong>per</strong> la struttura/servizio con <strong>per</strong>sonale<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

15


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EC<br />

EC9 Analisi e descrizione dei principali<br />

impatti economici in<strong>di</strong>retti considerando<br />

le esternalità generate<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Gli impatti economici in<strong>di</strong>retti sono una parte r<strong>il</strong>evante<br />

dell’influenza economica <strong>di</strong> un’organizzazione nel<br />

contesto dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e. Mentre gli impatti<br />

economici <strong>di</strong>retti e l’influenza sul mercato tendono<br />

a focalizzarsi su conseguenze imme<strong>di</strong>ate dei flussi<br />

monetari verso gli stakeholder, gli impatti economici<br />

in<strong>di</strong>retti considerano gli impatti aggiuntivi generati dalla<br />

circolazione del denaro nell’economia.<br />

Gli impatti economici <strong>di</strong>retti sono spesso misurati<br />

come <strong>il</strong> valore delle transazioni tra l‘organizzazione e gli<br />

stakeholder, mentre gli impatti economici in<strong>di</strong>retti sono<br />

i risultati – a volta non-monetari – della transazione. Gli<br />

impatti in<strong>di</strong>retti sono un aspetto importante <strong>per</strong> <strong>il</strong> ruolo<br />

dell’organizzazione <strong>di</strong> partecipante o responsab<strong>il</strong>e dei<br />

cambiamenti socio-economici, in modo particolare nelle<br />

economie in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. Gli impatti in<strong>di</strong>retti sono<br />

particolarmente importanti da valutare e ren<strong>di</strong>contare in<br />

riferimento alla comunità locale e all’economia regionale.<br />

Per scopi gestionali, gli impatti economici in<strong>di</strong>retti<br />

rappresentano una importante informazione <strong>per</strong><br />

capire dove possano sv<strong>il</strong>upparsi i rischi reputazionali o<br />

dove possano emergere le opportunità <strong>per</strong> estendere<br />

l’accesso al mercato o la “licenza a o<strong>per</strong>are”.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Spiegare <strong>il</strong> lavoro svolto <strong>per</strong> la comprensione degli<br />

impatti economici in<strong>di</strong>retti che l’organizzazione<br />

genere a livello nazionale, regionale o locale.<br />

2.2 Riportare alcuni esempi <strong>di</strong> impatti economici<br />

in<strong>di</strong>retti, sia positivi sia negativi, quali ad esempio:<br />

• <strong>il</strong> cambiamento della produttività delle<br />

organizzazioni, del settore o dell’intera<br />

economia (ad esempio, attraverso una maggiore<br />

adozione o <strong>di</strong>stribuzione dell’informatica);<br />

• lo sv<strong>il</strong>uppo economico in aree ad alto tasso <strong>di</strong><br />

povertà (ad esempio, <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che<br />

<strong>di</strong>pendono dal red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un unico stipen<strong>di</strong>o);<br />

• gli impatti economici derivanti dal<br />

miglioramento o dal deterioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni sociali o ambientali (ad esempio,<br />

cambiamento del mercato del lavoro <strong>di</strong> un’area<br />

convertita da piccole fattorie a conduzione<br />

fam<strong>il</strong>iare a gran<strong>di</strong> piantagioni o l’impatto<br />

economico dell’inquinamento);<br />

• la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotti e servizi <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone a<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

basso red<strong>di</strong>to (ad esempio, prezzi preferenziali dei<br />

farmaci contribuiscono ad creare una popolazione<br />

più sana che può così dare un apporto maggiore<br />

all’economia; le strutture <strong>di</strong> determinazione dei<br />

prezzi che vanno oltre la capacità economica delle<br />

<strong>per</strong>sone a basso red<strong>di</strong>to);<br />

• <strong>il</strong> miglioramento delle competenze e conoscenze<br />

all’interno <strong>di</strong> una comunità professionale o in<br />

un’area geografica (ad esempio, la necessità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> fornitori può attrarre<br />

imprese con lavoratori specializzati che a loro<br />

volta generano nuovi istituti <strong>di</strong> formazione);<br />

• i lavori sostenuti nella catena <strong>di</strong> fornitura o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione (ad esempio, valutando l’impatto<br />

della crescita o contrazione dell’organizzazione<br />

sui suoi fornitori)<br />

• la stimolazione, la falic<strong>il</strong>itazione o la limitazione<br />

<strong>di</strong> investimenti stranieri <strong>di</strong>retti (ad esempio,<br />

l’espansione o chiusura <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong><br />

infrastruttura in un paese in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

può condurre ad un aumento o riduzione <strong>di</strong><br />

investimenti stranieri <strong>di</strong>retti);<br />

• l’impatto economico dovuto al cambiamento<br />

della localizzazione delle se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative o delle<br />

attività (ad esempio, outsourcing delle attività<br />

in una sede d’oltreoceano);<br />

• l’impatto economico dovuto all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi (ad esempio, <strong>il</strong> legame tra<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> crescita economica e l’uso <strong>di</strong><br />

particolari prodotti e servizi).<br />

2.3 Riportare l’importanza degli impatti con<br />

riferimento a benchmark esterni e alle priorità<br />

degli stakeholder, quali standard nazionali e<br />

internazionali, protocolli e programmi politici.<br />

3. Definizioni<br />

Impatti economici in<strong>di</strong>retti<br />

Una conseguenza aggiuntiva all’impatto <strong>di</strong>retto<br />

delle transazioni finanziarie e dei flussi monetari tra<br />

un’organizzazione e i suoi stakeholder.<br />

Impatto economico<br />

Un cambiamento nel potenziale produttivo <strong>di</strong> un’economia<br />

che può influenzare <strong>il</strong> benessere <strong>di</strong> una comunità o degli<br />

stakeholder e le prospettive <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo nel lungo termine.<br />

4. Documentazione<br />

Nessuna.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

16 © 2000-2008 GRI


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

Ambiente (EN)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Settore dei<br />

Servizi Finanziari<br />

© 2000-2008 GRI Versione 3.0 FSSS Versione finale


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Ambiente<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Performance<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Aspetto: Materie<br />

Aspetto: Bio<strong>di</strong>versità<br />

CORE<br />

CORE<br />

EN1<br />

Materie prime ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> peso o volume.<br />

EN2 Percentuale dei materiali ut<strong>il</strong>izzati che deriva<br />

da materiale riciclato.<br />

Aspetto: Energia<br />

CORE<br />

CORE<br />

ADD<br />

ADD<br />

ADD<br />

EN3 Consumo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

fonte energetica primaria.<br />

EN4 Consumo in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

fonte energetica primaria.<br />

EN5 Risparmio energetico dovuto alla<br />

conservazione e ai miglioramenti in termini <strong>di</strong><br />

efficienza.<br />

EN6 Iniziative <strong>per</strong> fornire prodotti e servizi a<br />

efficienza energetica o basati su energia<br />

rinnovab<strong>il</strong>e e conseguenti riduzioni del<br />

fabbisogno energetico come risultato <strong>di</strong><br />

queste iniziative.<br />

EN7 Iniziative volte alla riduzione del consumo<br />

dell’energia in<strong>di</strong>retta e riduzioni ottenute.<br />

CORE<br />

CORE<br />

ADD<br />

ADD<br />

ADD<br />

EN11 Localizzazione e <strong>di</strong>mensione dei terreni<br />

posseduti, affittati o gestiti in aree (o a<strong>di</strong>acenti<br />

ad aree) protette o in aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità<br />

esterne alle aree protette.<br />

EN12 Descrizione dei maggiori impatti <strong>di</strong> attività,<br />

prodotti e servizi sulla bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> aree<br />

protette o aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità esterne<br />

alle aree protette.<br />

EN13<br />

Habitat protetti o ripristinati.<br />

EN14 Strategie, azioni attuate, piani futuri <strong>per</strong><br />

gestire gli impatti sulla bio<strong>di</strong>versità.<br />

EN15 Numero delle specie elencate nella lista<br />

rossa dell’IUCN e nelle liste nazionali delle<br />

specie protette che trovano <strong>il</strong> proprio habitat<br />

nelle aree <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività dell’organizzazione,<br />

sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> livello <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

Aspetto: Emissioni, Scarichi, Rifiuti<br />

EN16 Emissioni totali <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra <strong>per</strong> peso.<br />

Aspetto: Acqua<br />

CORE<br />

EN8 Prelievo totale <strong>di</strong> acqua <strong>per</strong> fonte.<br />

CORE<br />

Ve<strong>di</strong> Commento specifico sul settore<br />

all’interno del Protocollo.<br />

ADD<br />

ADD<br />

EN9 Fonti idriche significativamente interessate dal<br />

prelievo d’acqua.<br />

EN10 Percentuale e volume totale dell’ acqua<br />

riciclata e riut<strong>il</strong>izzata.<br />

CORE ADD CORE<br />

EN17 Altre emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra significative <strong>per</strong> peso.<br />

EN18 Iniziative <strong>per</strong> ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra e risultati raggiunti.<br />

EN19 Emissioni <strong>di</strong> sostanze riducono nocive <strong>per</strong><br />

l‘ozono <strong>per</strong> peso.<br />

CORE<br />

EN20 NO X, SO X e altre emissioni significative nell’aria<br />

<strong>per</strong> tipologia e peso.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

1


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

CORE<br />

EN21<br />

Acqua totale scaricata <strong>per</strong> qualità e<br />

destinazione.<br />

CORE<br />

Ve<strong>di</strong> Commento specifico sul settore<br />

all’interno del Protocollo.<br />

CORE<br />

EN22 Peso totale dei rifiuti <strong>per</strong> tipologia e <strong>per</strong><br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento.<br />

CORE<br />

EN23<br />

Numero totale e volume <strong>di</strong> sversamenti<br />

significativi.<br />

ADD<br />

ADD<br />

EN24 Peso dei rifiuti classificati come <strong>per</strong>icolosi in<br />

base alla Convenzione <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea (allegati I, II,<br />

III, e VIII) che sono stati trasportati, importati,<br />

esportati o trattati e loro <strong>per</strong>centuale<br />

trasportata all’estero.<br />

EN25 Identità, <strong>di</strong>mensione, stato <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e valore della bio<strong>di</strong>versità della fauna e<br />

della flora acquatica e i relativi habitat<br />

colpiti in maniera significativa dagli scarichi<br />

<strong>di</strong> acqua e dalle <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni provocate<br />

dall’organizzazione.<br />

Aspetto: Prodotti e Servizi<br />

CORE<br />

CORE<br />

EN26 Iniziative <strong>per</strong> mitigare gli impatti ambientali<br />

dei prodotti e servizi e grado <strong>di</strong> mitigazione<br />

dell’impatto.<br />

EN27 Percentuale dei prodotti venduti e relativo<br />

materiale <strong>di</strong> imballaggio riciclato o riut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>per</strong> categoria.<br />

Aspetto: Conformità<br />

CORE<br />

EN28 Valore monetario delle multe significative<br />

e numero delle sanzioni non monetarie <strong>per</strong><br />

mancato rispetto <strong>di</strong> regolamenti e leggi in<br />

materia ambientale.<br />

Aspetto: Trasporti<br />

ADD<br />

EN29 Impatti ambientali significativi del trasporto <strong>di</strong><br />

prodotti e beni/materiali ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l’attività<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong> gli spostamenti del<br />

<strong>per</strong>sonale.<br />

Aspetto: Overall<br />

ADD<br />

EN30 Spese e investimenti <strong>per</strong> la protezione<br />

dell’ambiente, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia.<br />

2<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

R<strong>il</strong>evanza<br />

Gli Aspetti della serie <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori ambientali sono<br />

strutturati <strong>per</strong> riflettere gli input, gli output e <strong>il</strong> modo in<br />

cui un’organizzazione impatta sull’ambiente. L’energia,<br />

l’acqua e i materiali rappresentano tre tipologie <strong>di</strong> input<br />

ut<strong>il</strong>izzati da gran parte delle organizzazioni. Questi input<br />

si tramutano in output significativi <strong>per</strong> l’ambiente e<br />

sono rappresentati sotto l’aspetto relativo al emissioni,<br />

scarichi e rifiuti. Anche la bio<strong>di</strong>versità è collegata al<br />

concetto <strong>di</strong> input nella misura in cui è vista come risorsa<br />

naturale. Tuttavia la bio<strong>di</strong>versità è anche <strong>di</strong>rettamente<br />

impattata dagli output, come le sostanze inquinanti.<br />

Gli Aspetti Trasporti e Prodotti e servizi rappresentano<br />

aree nelle quali un’organizzazione può incidere<br />

ulteriormente sull’ambiente, spesso attraverso altri<br />

soggetti come i clienti o i fornitori del servizio <strong>di</strong><br />

logistica.<br />

Gli Aspetti Compliance e Generale in<strong>di</strong>cano gli strumenti<br />

specifici adottati dall’organizzazione <strong>per</strong> gestire la<br />

<strong>per</strong>formance ambientale.<br />

Gli Aspetti Energia, Acqua, Emissioni e Bio<strong>di</strong>versità<br />

contengono <strong>di</strong>versi In<strong>di</strong>catori la cui correlazione è<br />

<strong>il</strong>lustrata in dettaglio <strong>di</strong> seguito:<br />

Aspetto Energia<br />

Gli In<strong>di</strong>catori riguardanti l’energia coprono le cinque<br />

aree più importanti relative all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energia da<br />

parte <strong>di</strong> un’organizzazione, che includono l’energia<br />

<strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta. L’energia <strong>di</strong>retta è l’energia ut<strong>il</strong>izzata<br />

dall’organizzazione, dai suoi prodotti e servizi. Dall’altra<br />

parte, l’energia in<strong>di</strong>retta è l’energia ut<strong>il</strong>izzata dai soggetti<br />

terzi che forniscono <strong>il</strong> servizio all’organizzazione. Le<br />

cinque <strong>di</strong>verse aree relative all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energia devono<br />

essere riportate come segue:<br />

• l’In<strong>di</strong>catore EN3 riporta <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta<br />

dell’organizzazione, inclusa l’energia prodotta in loco<br />

(ad esempio, attraverso la combustione <strong>di</strong> gas).<br />

• l’In<strong>di</strong>catore EN4 fornisce informazioni sui consumi<br />

energetici necessari <strong>per</strong> produrre l’energia acquistata<br />

esternamente, come ad esempio l’elettricità.<br />

• l’In<strong>di</strong>catore EN5 richiede informazioni sull’energia<br />

risparmiata grazie a miglioramenti in termini <strong>di</strong><br />

conservazione ed efficienza.<br />

• l’In<strong>di</strong>catore EN6 analizza lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> prodotti e<br />

servizi ad efficienza energetica.<br />

• l’In<strong>di</strong>catore EN7 tratta <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta<br />

relativo alle attività dell’organizzazione.<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

La misurazione del consumo <strong>di</strong> energia è importante<br />

<strong>per</strong> le emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra ed i cambiamenti<br />

climatici. La combustione <strong>di</strong> carburanti foss<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />

generare energia r<strong>il</strong>ascia anidride carbonica (gas<br />

ad effetto serra). Per sod<strong>di</strong>sfare gli obiettivi fissati<br />

dal protocollo <strong>di</strong> Kyoto e ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> gravi<br />

cambiamenti climatici, la domanda <strong>di</strong> energia deve<br />

essere ridotta. Questo risultato può essere raggiunto<br />

tramite l’uso più efficiente <strong>di</strong> energia (misure considerate<br />

negli In<strong>di</strong>catori EN5 ed EN6) e con la sostituzione<br />

delle fonti <strong>di</strong> energia da carburanti foss<strong>il</strong>i con le fonti<br />

rinnovab<strong>il</strong>i (misure considerate negli In<strong>di</strong>catori EN3<br />

ed EN4). Oltre a ridurre <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia,<br />

altre strategie importanti sono la progettazione <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi ad efficienza energetica (In<strong>di</strong>catore<br />

EN6) e la riduzione del consumo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta<br />

(In<strong>di</strong>catore EN7) (ad esempio, selezionando materie<br />

prime o ut<strong>il</strong>izzando servizi <strong>di</strong> trasporto a basso impatto<br />

energetico).<br />

Aspetto Emissioni<br />

L’Aspetto legato ad Emissioni, scarichi e rifiuti<br />

comprende gli In<strong>di</strong>catori che misurano le emissioni <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti nell’ambiente. Questi In<strong>di</strong>catori<br />

considerano le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> inquinanti (ad<br />

esempio, emissioni in atmosfera, scarichi, rifiuti soli<strong>di</strong>)<br />

che normalmente sono riconosciuti nel quadro<br />

normativo (In<strong>di</strong>catori EN20-EN23, EN24). Inoltre, sono<br />

presenti In<strong>di</strong>catori <strong>per</strong> due tipologie <strong>di</strong> emissioni che<br />

ricadono sotto le convenzioni internazionali – i gas<br />

ad effetto serra (In<strong>di</strong>catori EN16 e EN17) e le sostanze<br />

dannose <strong>per</strong> l’ozono (In<strong>di</strong>catore EN19). L’In<strong>di</strong>catore<br />

EN16 può essere calcolato ut<strong>il</strong>izzando i dati riportati<br />

negli In<strong>di</strong>catori EN3 e EN4. L’In<strong>di</strong>catore EN18 riguarda<br />

le riduzioni <strong>di</strong> emissioni ottenute e delle iniziative<br />

realizzate <strong>per</strong> ridurre le emissioni stesse.<br />

Definizioni<br />

Energia <strong>di</strong>retta<br />

Forme <strong>di</strong> energia che entrano nel <strong>per</strong>imetro o<strong>per</strong>ativo<br />

dell’organizzazione. Tale energia può essere sia<br />

consumata internamente dall’organizzazione sia<br />

esportata ad altri utenti. L’energia <strong>di</strong>retta può assumere<br />

la forma <strong>di</strong> energia primaria (ad esempio, <strong>il</strong> gas<br />

naturale <strong>per</strong> riscaldamento) o <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a<br />

(ad esempio, l’elettricità <strong>per</strong> <strong>il</strong>luminazione). Può inoltre<br />

essere acquistata, estratta (ad esempio, <strong>il</strong> carbone, <strong>il</strong> gas<br />

naturale, <strong>il</strong> petrolio), raccolta (ad esempio,l’energia da<br />

biomasse), accumulata (ad esempio, l’energia solare ed<br />

eolica), o introdotta nell’organizzazione in altri mo<strong>di</strong>.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

3


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra (GHG)<br />

I sei principali gas ad effetto serra sono:<br />

• anidride carbonica (CO 2<br />

);<br />

• metano (CH 4<br />

);<br />

• ossido nitroso (N 2<br />

O);<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Energia rinnovab<strong>il</strong>e<br />

L’energia rinnovab<strong>il</strong>e deriva da processi naturali che si<br />

rigenerano costantemente. Questa comprende l’elettricità<br />

e <strong>il</strong> calore generato da risorse quali <strong>il</strong> sole, <strong>il</strong> vento, l’oceano,<br />

l’acqua, le biomasse, la geotermia, i biocarburanti e<br />

l’idrogeno generati da risorse rinnovab<strong>il</strong>i.<br />

• idrofluorocarburi<br />

(HFC – un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi composti);<br />

• <strong>per</strong>fluorocarburi (PFC – un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi composti);<br />

• esafluoruro <strong>di</strong> zolfo (SF 6<br />

).<br />

Energia in<strong>di</strong>retta<br />

Energia prodotta all’esterno del <strong>per</strong>imetro o<strong>per</strong>ativo<br />

dell’organizzazione e ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> far fronte al<br />

fabbisogno <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a dell’organizzazione (ad<br />

esempio, elettricità o riscaldamento e raffreddamento).<br />

L’esempio più comune è rappresentato dal carburante<br />

consumato all’esterno del <strong>per</strong>imetro o<strong>per</strong>ativo<br />

dell’organizzazione <strong>per</strong> generare elettricità ut<strong>il</strong>izzata<br />

all’interno del <strong>per</strong>imetro.<br />

Energia interme<strong>di</strong>a<br />

Forme <strong>di</strong> energia che sono state prodotte convertendo<br />

energia primaria in altre forme. Per gran parte delle<br />

organizzazioni l’elettricità è la principale forma <strong>di</strong> energia<br />

interme<strong>di</strong>a. Per una piccola <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> organizzazioni,<br />

possono essere significative altre forme <strong>di</strong> energia<br />

interme<strong>di</strong>a, quali <strong>il</strong> vapore o l’acqua fornita da impianti<br />

<strong>di</strong> teleriscaldamento o da impianti <strong>di</strong> raffreddamento,<br />

nonché carburanti raffinati quali i carburanti sintetici,<br />

biocarburanti, ecc.<br />

Fonte primaria<br />

Forma iniziale <strong>di</strong> energia ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare la<br />

domanda energetica dell’organizzazione. Questa energia<br />

è ut<strong>il</strong>izzata sia <strong>per</strong> fornire un servizio energetico finale<br />

(ad esempio, riscaldamento degli spazi, trasporto) o <strong>per</strong><br />

produrre forme interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> energia come l’elettricità<br />

e <strong>il</strong> riscaldamento. Esempi <strong>di</strong> energia primaria sono le<br />

fonti non rinnovab<strong>il</strong>i come <strong>il</strong> carbone, <strong>il</strong> gas naturale,<br />

<strong>il</strong> petrolio, e l’energia nucleare. Sono incluse anche le<br />

fonti rinnovab<strong>il</strong>i come energia da biomasse, solare,<br />

eolica, geotermica e idrica. L’energia primaria può<br />

essere consumata in loco (ad esempio,<strong>il</strong> gas naturale<br />

<strong>per</strong> riscaldare gli e<strong>di</strong>fici dell’organizzazione) o presso<br />

strutture esterne (ad esempio, <strong>il</strong> gas naturale consumato<br />

dalla centrale elettrica che fornisce elettricità alle<br />

strutture dell’organizzazione).<br />

4<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN1 Materiali ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> peso o volume<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore descrive <strong>il</strong> contributo<br />

dell’organizzazione alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse<br />

mon<strong>di</strong>ali e i suoi sforzi <strong>per</strong> ridurre l’uso intensivo <strong>di</strong><br />

materiali e aumentare l’efficienza dell’economia. Questi<br />

sono obiettivi espressi dal Consiglio dell’OCSE e nelle<br />

varie strategie <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> molte Nazioni. Per<br />

i manager interni e <strong>per</strong> gli altri soggetti interessati<br />

alla situazione finanziaria dell’organizzazione, <strong>il</strong><br />

consumo <strong>di</strong> materiali è <strong>di</strong>rettamente correlato ai costi<br />

o<strong>per</strong>ativi complessivi. Controllare internamente questi<br />

consumi, <strong>per</strong> prodotto o categoria <strong>di</strong> prodotto, fac<strong>il</strong>ita<br />

<strong>il</strong> monitoraggio dei costi e <strong>di</strong> un ut<strong>il</strong>izzo efficiente dei<br />

materiali.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> totale delle materie ut<strong>il</strong>izzate,<br />

includendo le materie acquistate da fornitori<br />

esterni e quelle ottenute da fonti interne<br />

(produzione <strong>di</strong>retta e attività estrattive). Questo<br />

include:<br />

• materie prime (risorse naturali ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong><br />

la trasformazione in prodotti o servizi, come<br />

minerali, legno, ecc.);<br />

3. Definizioni<br />

Materiali <strong>di</strong>retti<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Materiali che sono presenti nel prodotto finale.<br />

Materiali non rinnovab<strong>il</strong>i<br />

Risorse che non si rigenerano in un breve <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

tempo, come minerali, metalli, petrolio, gas, carbone ecc.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono le<br />

fatture e i sistemi <strong>di</strong> contab<strong>il</strong>ità, nonché la funzione<br />

approvvigionamenti e acquisti.<br />

5. Riferimenti<br />

• Raccomandazione del Consiglio dell’OCSE sui flussi<br />

<strong>di</strong> materia e la produttività delle risorse, 2004.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• materie accessorie alla produzione (ovvero,<br />

materie necessari <strong>per</strong> <strong>il</strong> processo produttivo<br />

ma non facenti parte del prodotto finale, come<br />

i lubrificanti <strong>per</strong> i macchinari);<br />

• prodotti sem<strong>il</strong>avorati o parti, incluse tutte le<br />

tipologie <strong>di</strong> materiali e componenti che non<br />

siano materie prime ma facenti parte del<br />

prodotto finale;<br />

• materiali <strong>per</strong> imballaggio.<br />

2.2 Identificare i materiali non rinnovab<strong>il</strong>i e i materiali<br />

<strong>di</strong>retti ut<strong>il</strong>izzati. Convertire ogni unità <strong>di</strong> misura<br />

in un valore stimato in termini <strong>di</strong> peso o volume,<br />

calcolato “così come è” (as is) piuttosto che come<br />

“materia secca/peso secco”.<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> peso o volume totale <strong>di</strong>:<br />

• risorse non rinnovab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzate;<br />

• materie <strong>di</strong>rette ut<strong>il</strong>izzate.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

5


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN2 Percentuale dei materiali ut<strong>il</strong>izzati<br />

che deriva da materiale riciclato<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore vuole mostrare l’ab<strong>il</strong>ità<br />

dell’organizzazione nell’ut<strong>il</strong>izzare materiali riciclati.<br />

Ut<strong>il</strong>izzare questi materiali aiuta a ridurre la domanda<br />

<strong>di</strong> materiale vergine e contribuisce alla conservazione<br />

delle risorse globali. Per i manager interni e <strong>per</strong> gli<br />

altri soggetti interessati alla situazione finanziaria<br />

dell’organizzazione, la sostituzione con materiali riciclati<br />

può contribuire alla <strong>di</strong>minuzione dei costi o<strong>per</strong>ativi<br />

complessivi.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare peso o volume totale dei materiali<br />

ut<strong>il</strong>izzati come riportato nell’In<strong>di</strong>catore EN1.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

2.2 Identificare peso o volume totale dei materiali<br />

riciclati ut<strong>il</strong>izzati. Se è necessario effettuare una<br />

stima, <strong>di</strong>chiarare <strong>il</strong> metodo <strong>di</strong> stima ut<strong>il</strong>izzato.<br />

2.3 Riportare la <strong>per</strong>centuale dei materiali riciclati<br />

ut<strong>il</strong>izzati usando la seguente formula:<br />

Totale materiali riciclati ut<strong>il</strong>izzati<br />

EN2 = x100<br />

Totale materiali usati ut<strong>il</strong>izzati<br />

3. Definizioni<br />

Materiale riciclato<br />

Materiali che sostituiscono <strong>il</strong> materiale vergine,<br />

acquistati o ottenuti da fonti interne o esterne, che non<br />

sono prodotti secondari o scarti <strong>di</strong> produzione generati<br />

dall’organizzazione.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono le fatture<br />

e <strong>il</strong> sistema contab<strong>il</strong>e, la funziona approvvigionamenti<br />

e acquisti, la documentazione interna relativa alla<br />

produzione e allo smaltimento dei rifiuti.<br />

5. Riferimenti<br />

• Gruppo <strong>di</strong> lavoro dell’OCSE <strong>per</strong> la prevenzione ed <strong>il</strong><br />

riciclo dei rifiuti.<br />

6<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN3 Consumo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia<br />

sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> fonte energetica primaria<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’ab<strong>il</strong>ità dell’organizzazione nell’ut<strong>il</strong>izzare l’energia<br />

in modo efficiente può essere rivelata calcolando <strong>il</strong><br />

totale <strong>di</strong> energia ut<strong>il</strong>izzata. Il consumo <strong>di</strong> energia ha<br />

un effetto <strong>di</strong>retto sui costi o<strong>per</strong>ativi e sull’esposizione<br />

alle fluttuazioni delle forniture e dei prezzi. L’impronta<br />

ambientale dell’organizzazione è determinata in parte<br />

dalla scelta delle fonti energetiche. Cambiamenti nel<br />

b<strong>il</strong>anciamento <strong>di</strong> queste fonti possono in<strong>di</strong>care un<br />

impegno dell’organizzazione a minimizzare i suoi impatti<br />

ambientali.<br />

Le informazioni sui consumi <strong>di</strong> energia da fonti<br />

primarie aiutano a valutare quali impatti possono avere<br />

sull’organizzazione gli emergenti regolamenti ambientali,<br />

come ad esempio <strong>il</strong> protocollo <strong>di</strong> Kyoto. Il consumo <strong>di</strong><br />

carburante foss<strong>il</strong>e è la fonte principale <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra e i consumi <strong>di</strong> energia sono <strong>di</strong>rettamente correlati<br />

alle emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra dell’organizzazione.<br />

Sostituire le fonti foss<strong>il</strong>i <strong>di</strong> energia con le fonti rinnovab<strong>il</strong>i<br />

è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> contrastare i cambiamenti climatici<br />

e gli altri impatti ambientali generati dall’estrazione<br />

e dalla produzione <strong>di</strong> energia. Favorendo lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> energie rinnovab<strong>il</strong>i e <strong>di</strong> tecnologie ad efficienza<br />

energetica, l’organizzazione contribuisce alla riduzione<br />

della sua <strong>di</strong>pendenza attuale e futura da fonti <strong>di</strong> energia<br />

non rinnovab<strong>il</strong>e nonché la sua esposizione a potenziali<br />

volat<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prezzo e fornitura.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore misura <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta<br />

da fonti primarie. L’In<strong>di</strong>catore rispecchia lo Scope 1 del<br />

Protocollo WRI/WBCSD GHG. L’In<strong>di</strong>catore EN4 invece<br />

misura <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> energia da fonti primarie necessario<br />

<strong>per</strong> fornire l’organizzazione <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a come<br />

l’elettricità, <strong>il</strong> riscaldamento e <strong>il</strong> raffreddamento, ecc.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Fonti acquistate <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta<br />

Identificare le fonti <strong>di</strong> energia primaria acquistate<br />

dall’organizzazione <strong>per</strong> ut<strong>il</strong>izzo interno. Queste<br />

includono:<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

• carburante <strong>di</strong>st<strong>il</strong>lato da petrolio greggio,<br />

compreso gasolio, <strong>di</strong>esel, gas petroliferi<br />

liquefatti (GPL), gas naturale compresso<br />

(GNC), gas naturale liquefatto (GNL),<br />

butano, propano, etano, ecc.<br />

• Le fonti rinnovab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta includono:<br />

• biocarburanti;<br />

• etanolo;<br />

• idrogeno.<br />

Nota: <strong>per</strong> una ren<strong>di</strong>contazione conforme al<br />

Protocollo WRI/WBCSD GHG le biomasse sono<br />

escluse dalle fonti rinnovab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta.<br />

Per allinearsi al Protocollo WRI/WBCSD GHG,<br />

le emissioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> CO 2<br />

da combustione<br />

delle biomasse devono essere riportate<br />

separatamente.<br />

2.2 Fonti prodotte <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta<br />

Identificare l’ammontare <strong>di</strong> energia primaria che<br />

l’organizzazione ha ottenuto dalla produzione,<br />

estrazione, raccolta e l’energia accumulata o<br />

convertita da altre forme <strong>di</strong> energia, in joule o suoi<br />

multipli. Si includano le stesse fonti <strong>di</strong> energia<br />

elencate nel punto 2.1.<br />

2.3 Fonti <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta venduta<br />

Identificare l’ammontare <strong>di</strong> energia<br />

primaria esportata al <strong>di</strong> fuori del <strong>per</strong>imetro<br />

dell’organizzazione, in joule o suoi multipli.<br />

2.4 Calcolare <strong>il</strong> consumo totale <strong>di</strong> energia in joule o<br />

suoi multipli come gigajoule (un m<strong>il</strong>iardo <strong>di</strong> joule o<br />

109 joule) ut<strong>il</strong>izzando la seguente equazione:<br />

Consumo totale <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta = energia<br />

<strong>di</strong>retta primaria acquistata + energia <strong>di</strong>retta<br />

primaria prodotta – energia <strong>di</strong>retta primaria<br />

venduta.<br />

Si vedano i dati nella seguente tabella <strong>per</strong><br />

convertire i volumi delle fonti primarie in gigajoule:<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• Fonti non rinnovab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta inclusi:<br />

• carbone;<br />

• gas naturale;<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

7


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Carbone GJ Petrolio grezzo GJ Benzina GJ Gas naturale GJ Elettricità GJ<br />

tonnellata<br />

(metrica)<br />

26,00 bar<strong>il</strong>e 6,22 gallone 0,125<br />

Therm<br />

(100.000 Btu)<br />

0,1055 k<strong>il</strong>owatt-ora 0,0036<br />

tonnellata<br />

(corta)<br />

23,59<br />

tonnellata<br />

(metrica)<br />

44,80<br />

tonnellata<br />

(metrica)<br />

44,80 1000 pie<strong>di</strong> cubici 1,1046 megawatt-ora 3,6000<br />

tonnellata<br />

(lunga)<br />

26,42<br />

tonnellata<br />

(corta)<br />

40,64 Gasolio 1000 metri cubici 39,01 gigawatt-ora 3600,0<br />

tonnellata<br />

(lunga)<br />

45,52 gallone 0,138 MMBtu 1,055<br />

tonnellata<br />

(metrica)<br />

43,33<br />

Olio<br />

combustib<strong>il</strong>e<br />

gallone 0,144<br />

tonnellata<br />

(metrica)<br />

40,19<br />

2.5 Riportare <strong>il</strong> consumo totale <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta da<br />

fonti primarie rinnovab<strong>il</strong>i in joule o suoi multipli.<br />

2.6 Riportare <strong>il</strong> consumo totale <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta<br />

da fonti primarie non rinnovab<strong>il</strong>i in joule o suoi<br />

multipli.<br />

3. Definizioni<br />

Risorse rinnovab<strong>il</strong>i<br />

Risorse capaci <strong>di</strong> rigenerarsi in un breve <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

tempo attraverso <strong>il</strong> ciclo naturale (a <strong>di</strong>fferenza delle<br />

risorse come minerali, metalli, petrolio, gas, carbone che<br />

non si rigenerano in un breve <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo).<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere ottenute da fatture,<br />

valori contab<strong>il</strong>i (misurati o calcolati) relativi all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

riscaldamento/carburante, stime, fattori standard, ecc.<br />

I valori in joule possono essere re<strong>per</strong>iti <strong>di</strong>rettamente<br />

o convertiti dalle fatture o bolle <strong>di</strong> consegna. Le<br />

informazioni sulle combinazioni tra le fonti primarie<br />

ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> generare energia interme<strong>di</strong>a possono<br />

essere ottenute dai fornitori stessi.<br />

5. Riferimenti<br />

• The Greenhouse Gas Protocol (GHG) Initiative -<br />

A corporate accounting and <strong>reporting</strong> standard<br />

(e<strong>di</strong>zione revisonata, 2004) del World Resources<br />

Institute (WRI) e del World Business Counc<strong>il</strong> for<br />

Sustainable Development (WBCSD).<br />

8<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN4 Consumo in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia<br />

sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> fonte energetica primaria<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’ammontare e le fonti <strong>di</strong> energia primaria che<br />

l’organizzazione ut<strong>il</strong>izza in<strong>di</strong>rettamente attraverso<br />

l’acquisto <strong>di</strong> elettricità, riscaldamento, o vapore, in<strong>di</strong>cano<br />

l’impegno dell’organizzazione <strong>per</strong> gestire gli impatti<br />

ambientali e ridurre <strong>il</strong> proprio contributo ai cambiamenti<br />

climatici. Il particolare effetto che l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energia<br />

in<strong>di</strong>retta ha sui cambiamenti climatici <strong>di</strong>pende dal tipo<br />

<strong>di</strong> energia primaria ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> generare l’energia<br />

interme<strong>di</strong>a.<br />

Per energia interme<strong>di</strong>a si intendono forme <strong>di</strong> energia<br />

che sono prodotte convertendo energia primaria<br />

in altre forme <strong>di</strong> energia. Per la maggior parte delle<br />

organizzazioni l’elettricità è la sola forma significativa<br />

<strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a. Per una piccola <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> organizzazioni, possono essere significative altre<br />

forme <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a, quali <strong>il</strong> vapore o l’acqua<br />

fornita da impianti <strong>di</strong> teleriscaldamento o da impianti<br />

<strong>di</strong> raffreddamento, nonché carburanti raffinati quali i<br />

carburanti sintetici, biocarburanti, ecc.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore misura l’energia necessaria <strong>per</strong><br />

produrre e <strong>di</strong>stribuire l’elettricità acquistata e qualsiasi<br />

altra forma <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a (ad esempio, <strong>il</strong><br />

teleriscaldamento) che comporta un consumo<br />

significativo a monte del <strong>per</strong>imetro o<strong>per</strong>ativo<br />

dell’organizzazione. Queste informazioni <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

calcolare le emissioni in<strong>di</strong>rette dei gas ad effetto serra.<br />

L’In<strong>di</strong>catore rispecchia lo Scope 2 del Protocollo WRI/<br />

WBCSD GHG.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare l’ammontare <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a<br />

acquistata e consumata proveniente da fonti<br />

esterne all’organizzazione, in joule o suoi multipli,<br />

come gigajoule (un m<strong>il</strong>iardo <strong>di</strong> joule, o 109 joule).<br />

Questo include:<br />

Energia interme<strong>di</strong>a acquistata e consumata<br />

proveniente da fonti <strong>di</strong> energia non rinnovab<strong>il</strong>i<br />

come in<strong>di</strong>cate nell’In<strong>di</strong>catore EN3, incluse:<br />

• elettricità;<br />

• riscaldamento e raffreddamento;<br />

• vapore;<br />

• energia nucleare;<br />

• altre forme <strong>di</strong> energia importate.<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Energia interme<strong>di</strong>a acquistata e consumata<br />

proveniente da fonti <strong>di</strong> energia rinnovab<strong>il</strong>i,<br />

includendo l’energia:<br />

• solare;<br />

• eolica;<br />

• geotermica;<br />

• idrica;<br />

• energia interme<strong>di</strong>a da biomassa;<br />

• energia interme<strong>di</strong>a da idrogeno.<br />

2.2 Identificare l’ammontare <strong>di</strong> combustib<strong>il</strong>e primario<br />

consumato <strong>per</strong> produrre energia interme<strong>di</strong>a<br />

basandosi sull’ammontare totale <strong>di</strong> energia<br />

acquistata da fornitori esterni (In<strong>di</strong>catore EN3-<br />

Energia acquistata). Per stimare <strong>il</strong> combustib<strong>il</strong>e<br />

consumato <strong>per</strong> produrre l’energia acquistata, usare<br />

uno dei seguenti meto<strong>di</strong>:<br />

• dati sui consumi <strong>di</strong> carburante acquisiti dal<br />

fornitore <strong>di</strong> elettricità, se <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i;<br />

• fattori standard relativi a elettricità e<br />

riscaldamento;<br />

• stime, nei casi in cui non ci siano dati<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

2.3 Ut<strong>il</strong>izzando i dati riportati nella voce 2.1, riportare:<br />

• l’ammontare totale <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta<br />

ut<strong>il</strong>izzata da fonti in<strong>di</strong>rette rinnovab<strong>il</strong>i e non<br />

rinnovab<strong>il</strong>e in termini <strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a;<br />

• la relativa energia primaria consumata <strong>per</strong> la<br />

sua produzione.<br />

Nota: La somma delle fonti <strong>di</strong> energia primaria<br />

(espresse in joule) ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> generare energia<br />

interme<strong>di</strong>a può eccedere significativamente, a<br />

seconda dell’energia primaria ut<strong>il</strong>izzata, l’ammontare<br />

<strong>di</strong> energia interme<strong>di</strong>a acquistata (in joule), a causa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni <strong>di</strong> rete durante la conversione e <strong>il</strong><br />

trasporto dell’energia.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

9


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

4. Documentazione<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

I fornitori <strong>di</strong> energia e dei servizi correlati rappresentano<br />

le più importanti fonti d’informazione <strong>per</strong> questo<br />

In<strong>di</strong>catore. Altre informazioni possono essere ottenute<br />

da fatture, valori contab<strong>il</strong>i (misurati o calcolati) relativi<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> riscaldamento/carburante, stime, fattori<br />

standard, ecc. Oltre ai fattori standard provenienti<br />

dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), le<br />

informazioni si possono ottenere dai rapporti annuali<br />

presentati dai governi alla Convenzione delle Nazioni<br />

Unite sui Cambiamenti Climatici. In questi rapporti<br />

sono in<strong>di</strong>cati i consumi <strong>di</strong> energia del singolo paese e<br />

le relative emissioni <strong>per</strong> fattori standard specifici <strong>per</strong><br />

Nazione, ecc.<br />

5. Riferimenti<br />

• Rapporti annuali dell’’Agenzia Internazionale<br />

dell’Energia (AIE)sul b<strong>il</strong>ancio energetico <strong>per</strong> paesi<br />

OCSE e paesi non - OCSE.<br />

• Greenhouse Gas Protocol (GHG) Initiative -<br />

A corporate accounting and <strong>reporting</strong> standard<br />

(e<strong>di</strong>zione revisonata, 2004) del World Resources<br />

Institute (WRI) e del World Business Counc<strong>il</strong> for<br />

Sustainable Development (WBCSD).<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, 1997<br />

10 © 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN5 Risparmio energetico dovuto alla<br />

conservazione e ai miglioramenti in<br />

termini <strong>di</strong> efficienza<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore intende evidenziarei risultati ottenuti<br />

grazie ad iniziative proattive volte a migliorare l’efficienza<br />

energetica attraverso <strong>il</strong> miglioramento tecnologico dei<br />

processi e altre iniziative <strong>per</strong> <strong>il</strong> risparmio energetico. Il<br />

miglioramento dell’efficienza energetica può contribuire<br />

al risparmio dei costi nonché al raggiungimento <strong>di</strong><br />

un vantaggio competitivo e alla <strong>di</strong>fferenziazione del<br />

prodotto/servizio. L’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> tecnologie a efficienza<br />

energetica ha un impatto <strong>di</strong>retto sui costi o<strong>per</strong>ativi<br />

e riduce la <strong>di</strong>pendenza dell’organizzazione da fonti<br />

energetiche non rinnovab<strong>il</strong>i. L’uso efficiente dell’energia<br />

è un fattore strategico <strong>per</strong> contrastare i cambiamenti<br />

climatici e gli altri impatti ambientali connessi<br />

all’estrazione e alla produzione <strong>di</strong> energia.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare l’energia totale risparmiata grazie a<br />

impegni <strong>per</strong> ridurre l’ut<strong>il</strong>izzo dell’energia e ad<br />

aumentare l’uso efficiente della stessa. La riduzione<br />

del consumo <strong>di</strong> energia dovuta a una minor<br />

produzione o a esternalizzazioni non deve essere<br />

compresa in questo In<strong>di</strong>catore.<br />

Conservazione e miglioramenti<br />

in termini <strong>di</strong> efficienza<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Innovazioni organizzative o tecnologiche che<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> eseguire determinati processi o attività<br />

con un minore consumo energetico.<br />

Questi comprendono riprogettazione dei processi,<br />

conversione e modernizzazione delle apparecchiature<br />

(ad esempio, <strong>il</strong>luminazione ad alta efficienza energetica),<br />

o l’eliminazione <strong>di</strong> comsumi non necessari <strong>di</strong> energia<br />

grazie a cambiamenti nei comportamenti.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere ottenute da misurazioni<br />

interne del consumo energetico e da informazioni<br />

fornite dal fornitore (ad esempio, specifiche energetiche<br />

<strong>di</strong> nuovi macchinari, lampa<strong>di</strong>ne, ecc.).<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.2 Riportare l’importo totale <strong>di</strong> energia risparmiata<br />

in joule o suoi multipli, come gigajoule (un<br />

m<strong>il</strong>iardo <strong>di</strong> joule o 109 joule). Considerare l’energia<br />

risparmiata dovuta a:<br />

• riprogettazione dei processi;<br />

• conversione e modernizzazione delle<br />

apparecchiature;<br />

• cambiamenti nelle abitu<strong>di</strong>ni del <strong>per</strong>sonale.<br />

3. Definizioni<br />

Energia risparmiata<br />

La minore quantità <strong>di</strong> energia necessaria <strong>per</strong> svolgere le<br />

stesse funzioni o attività. Il termine non comprende la<br />

riduzione <strong>di</strong> consumi energetici dovuti a una riduzione<br />

delle attività dell’organizzazione. (ad esempio, parziale<br />

esternalizzazione della produzione).<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

11


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN6 Iniziative <strong>per</strong> fornire prodotti e<br />

servizi a efficienza energetica o basati<br />

su energia rinnovab<strong>il</strong>e e conseguenti<br />

riduzioni del fabbisogno energetico<br />

come risultato <strong>di</strong> queste iniziative<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il consumo <strong>di</strong> energia è la causa principale dei<br />

cambiamenti climatici in quanto la combustione <strong>di</strong><br />

carburanti foss<strong>il</strong>i produce anidride carbonica (gas<br />

ad effetto serra). Un uso più efficiente dell’energia è<br />

essenziale <strong>per</strong> contrastare i cambiamenti climatici, uno<br />

degli obiettivi del Protocollo <strong>di</strong> Kyoto. Fornire prodotti<br />

e servizi ad alta efficienza energetica è un aspetto<br />

importante delle iniziative relative alla responsab<strong>il</strong>ità<br />

del loro ciclo <strong>di</strong> vita. Tali prodotti o servizi possono<br />

essere fonte <strong>di</strong> vantaggio competitivo <strong>per</strong> l’azienda<br />

migliorando la <strong>di</strong>fferenziazione dei suoi prodotti e la sua<br />

reputazione sul mercato. Le tecnologie ad alta efficienza<br />

energetica possono anche ridurre <strong>il</strong> costo dei beni <strong>di</strong><br />

consumo. ll confronto tra le <strong>di</strong>fferenti iniziative delle<br />

aziende dello stesso settore può fornire in<strong>di</strong>cazioni sulle<br />

future tendenze del mercato <strong>per</strong> un certo prodotto o<br />

servizio.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare le iniziative esistenti <strong>per</strong> ridurre <strong>il</strong><br />

fabbisogno energetico dei principali prodotti/<br />

categorie <strong>di</strong> prodotto o servizi.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere ottenute attraverso test/<br />

misurazioni sul prodotto eseguiti internamente, ricerche<br />

sulle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo, standard <strong>di</strong> settore, ecc.<br />

5. Riferimenti<br />

• Standard d’efficienza energetica e procedure<br />

<strong>di</strong> testing rese <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i dall’International<br />

Organization for Standar<strong>di</strong>zation (ISO).<br />

• Standard d’efficienza energetica e procedure<br />

<strong>di</strong> testing rese <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i dall’International<br />

Electrotechnical Commission (IEC).<br />

2.2 Quantificare e riportare la riduzione del fabbisogno<br />

energetico dei prodotti e servizi ottenuto durante<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.3 Se si ut<strong>il</strong>izzano dati <strong>di</strong> consumo energetico<br />

riferiti all’ut<strong>il</strong>izzo finale (ad esempio, <strong>il</strong> consumo<br />

energetico <strong>di</strong> un computer), specificare<br />

chiaramente le ipotesi effettuate relativamente alle<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo o i fattori <strong>di</strong> normalizzazione<br />

(ad esempio, riduzione del 10% <strong>di</strong> consumo<br />

energetico <strong>per</strong> una giornata lavorativa me<strong>di</strong>a,<br />

ipotizzando un’o<strong>per</strong>atività <strong>di</strong> 8 ore con carico<br />

variab<strong>il</strong>e del processore). Fare riferimento agli<br />

standard <strong>di</strong> settore <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i (ad esempio,<br />

<strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> benzina <strong>di</strong> un’automob<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>correre 100 km a 90 km/h).<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

12<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN7 Iniziative volte alla riduzione<br />

del consumo dell’energia in<strong>di</strong>retta e<br />

riduzioni ottenute<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il consumo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta ha luogo acquistando<br />

materiali e componenti o servizi come viaggi,<br />

pendolarismo, produzioni in subappalto. L’uso <strong>di</strong> energia<br />

in<strong>di</strong>retta può essere ridotto significativamente attraverso<br />

un ampio monitoraggio (ad esempio, selezionando<br />

materiali, servizi o capacità produttive ad alta efficienza<br />

energetica, o sostituendo i viaggi <strong>di</strong> lavoro con l’uso del<br />

telefono e delle video conferenze).<br />

Quantificare <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta fornisce le<br />

basi <strong>per</strong> calcolare ‘altre emissioni in<strong>di</strong>rette significative <strong>di</strong><br />

gas ad effetto serra’ come richiesti da EN17. Monitorare<br />

e ridurre <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta può migliorare<br />

la <strong>per</strong>formance globale del prodotto o servizio durante<br />

l’intero ciclo <strong>di</strong> vita, nonché essere parte integrante <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> progettazione ambientale.<br />

Infine, questo In<strong>di</strong>catore riguarda <strong>il</strong> risparmio energetico<br />

ottenuto nei consumi <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta nelle attività<br />

dell’organizzazione.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Dati r<strong>il</strong>evanti possono essere raccolti da informazioni dei<br />

fornitori, calcoli e stime sul ciclo vita del prodotto (svolti<br />

internamente o da istituti <strong>di</strong> ricerca), ecc.<br />

5. Riferimenti<br />

• Rapporti annuali dell’’Agenzia Internazionale<br />

dell’Energia (AIE) sul b<strong>il</strong>ancio energetico <strong>per</strong> paesi<br />

OCSE e paesi non - OCSE.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Per questo In<strong>di</strong>catore escludere l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

energia in<strong>di</strong>retta associato all’acquisto <strong>di</strong> energia<br />

interme<strong>di</strong>a come riportato nell’In<strong>di</strong>catore EN4.<br />

2.2 In<strong>di</strong>viduare l’ut<strong>il</strong>izzo significativo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta,<br />

a monte e a valle, <strong>per</strong> le seguenti quattro aree:<br />

• ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> materiali ad alto fabbisogno<br />

energetico;<br />

• produzione in subappalto;<br />

• viaggi <strong>di</strong> lavoro;<br />

• pendolarismo.<br />

2.3 Riportare le iniziative attivate <strong>per</strong> ridurre l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta.<br />

2.4 Riportare le quantità <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta<br />

risparmiata grazie ad iniziative attivate nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione relativamente alle quattro aree<br />

in<strong>di</strong>cate nella voce 2.2.<br />

2.5 In<strong>di</strong>care le ipotesi e le metodologie ut<strong>il</strong>izzate<br />

<strong>per</strong> calcolare altri consumi <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta e<br />

in<strong>di</strong>care le fonti d’informazioni.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

13


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN8 Prelievo totale <strong>di</strong> acqua <strong>per</strong> fonte<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Riportare <strong>il</strong> volume totale d’acqua prelevata <strong>per</strong> fonte<br />

contribuisce a comprendere la <strong>di</strong>mensione complessiva<br />

dei potenziali impatti e rischi associati all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’acqua da parte dell’organizzazione. Il volume<br />

totale prelevato fornisce in<strong>di</strong>cazioni sulla <strong>di</strong>mensione<br />

ed importanza dell’organizzazione come ut<strong>il</strong>izzatore<br />

d’acqua e fornisce i dati <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> effettuare altri<br />

calcoli relativi all’efficienza e all’ut<strong>il</strong>izzo della stessa.<br />

Gli sforzi sistematici <strong>per</strong> monitorare e migliorare l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

efficiente dell’acqua da parte dell’organizzazione sono<br />

<strong>di</strong>rettamente correlati ai costi sostenuti <strong>per</strong> <strong>il</strong> consumo<br />

d’acqua. Il consumo totale d’acqua può anche in<strong>di</strong>care<br />

<strong>il</strong> grado <strong>di</strong> esposizione al rischio <strong>di</strong> un’eventuale<br />

interruzione della fornitura o <strong>di</strong> un aumento del<br />

costo. L’acqua dolce pura sta <strong>di</strong>ventando sempre più<br />

scarsa, questo può avere un impatto significativo <strong>per</strong><br />

quei processi produttivi che necessitano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

volumi d’acqua. In regioni dove le fonti d’acqua sono<br />

altamente limitate, le modalità <strong>di</strong> consumo d’acqua<br />

dell’organizzazione possono anche influenzare le<br />

relazioni con altri stakeholder.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> volume totale <strong>di</strong> acqua prelevata da<br />

qualsiasi fonte, sia essa prelevata <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’organizzazione o tramite interme<strong>di</strong>ari come<br />

le società <strong>di</strong> gestione dei servizi idrici. Includere<br />

anche <strong>il</strong> prelievo <strong>di</strong> acqua ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

raffreddamento.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Prelievo totale <strong>di</strong> acqua<br />

La somma totale <strong>di</strong> acqua portata all’interno del<br />

<strong>per</strong>imetro dell’organizzazione da tutte le fonti (comprese<br />

acque <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie, sotterranee, piovane e da acquedotti<br />

pubblici) <strong>per</strong> qualsiasi uso nel corso dell’anno <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni sul prelievo idrico dell’organizzazione<br />

possono essere ricavate da contatori d’acqua, fatture<br />

<strong>di</strong> fornitura d’acqua, calcoli provenienti da altri<br />

dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i o (se neppure contatori o fatture<br />

o dati <strong>di</strong> riferimento esistono) da stime effettuate<br />

dall’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> volume totale d’acqua prelevata in<br />

metri cubi <strong>per</strong> anno (m3/anno), sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> le<br />

seguenti fonti:<br />

• acque <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie, incluse le acque<br />

provenienti da zone umide, fiumi, laghi e oceani;<br />

• acque sotterranee;<br />

• acque piovane raccolte <strong>di</strong>rettamente e<br />

immagazzinate dall’organizzazione;<br />

• scarichi idrici <strong>di</strong> altre organizzazioni;<br />

• acque fornite da acquedotti pubblici o da altre<br />

società <strong>di</strong> gestione dei servizi idrici.<br />

14<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN9 Fonti idriche significativamente<br />

interessate dal prelievo d’acqua<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I prelievi d’acqua da un sistema idrico possono avere<br />

impatti sull’ambiente abbassando la falda acquifera,<br />

riducendo i volumi d’acqua <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, oppure<br />

alterando la capacità dell’ecosistema <strong>di</strong> funzionare<br />

regolarmente. Questi cambiamenti hanno molteplici<br />

impatti sulla qualità della vita nell’area circostante,<br />

comprese conseguenze economiche.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore misura la portata degli<br />

impatti associati all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> acqua da parte<br />

dell’organizzazione. In termini <strong>di</strong> relazioni con altri<br />

ut<strong>il</strong>izzatori delle stesse fonti idriche, questo in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare anche le specifiche aree <strong>di</strong> rischio<br />

e <strong>di</strong> miglioramento, come anche la stab<strong>il</strong>ità delle fonti<br />

idriche ut<strong>il</strong>izzate dall’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le fonti d’acqua significativamente<br />

interessate da prelievi d’acqua da parte<br />

dell’organizzazione. I prelievi significativi sono<br />

quelli che corrispondono ad uno o più dei seguenti<br />

criteri:<br />

• prelievi che rappresentano <strong>il</strong> 5% o più del<br />

volume me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> un dato corpo idrico;<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> fonti idriche<br />

significativamente interessate da prelievi<br />

<strong>per</strong> tipologia secondo i criteri sopra citati,<br />

comprendendo le seguenti informazioni:<br />

• <strong>di</strong>mensione della fonte idrica in metri cubici (m 3 );<br />

• se la fonte è identificata o meno come area<br />

protetta (a livello nazionale e/o internazionale);<br />

• <strong>il</strong> suo valore in termini <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità (ad<br />

esempio, <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie ed endemismo,<br />

numero <strong>di</strong> specie protette).<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Informazioni sulle caratteristiche <strong>di</strong> una fonte idrica o<br />

<strong>di</strong> un’area protetta possono essere ottenute dai relativi<br />

Ministeri o dagli uffici governativi <strong>di</strong> competenza,<br />

nonché da ricerche come quelle sulla valutazione<br />

dell’impatto ambientale.<br />

5. Riferimenti<br />

• IUCN Lista rossa delle specie a rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Ramsar sulle zone umide, 1971.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• prelievi da corpi idrici riconosciuti da es<strong>per</strong>ti<br />

come particolarmente sensib<strong>il</strong>i a causa della<br />

loro limitata <strong>di</strong>mensione, della loro funzione<br />

all’interno dell’ecosistema, del loro stato<br />

<strong>di</strong> conservazione (es. corpi idrici <strong>di</strong> pregio,<br />

compromessi, a rischio <strong>di</strong> estinzione o <strong>di</strong><br />

supporto a specie animali e/o vegetali a rischio<br />

<strong>di</strong> estinzione);<br />

• qualsiasi prelievo idrico da zone umide facenti<br />

parte della lista <strong>di</strong> Ramsar o qualsiasi area<br />

protetta a livello nazionale o internazionale<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal tasso <strong>di</strong> prelievo.<br />

Nota: se l’acqua è fornita da un acquedotto<br />

pubblico o privato, la fonte/corpo idrico <strong>di</strong><br />

provenienza deve essere identificata e riportata.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

15


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN10 Percentuale e volume totale<br />

d’acqua riciclata e riut<strong>il</strong>izzata<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il tasso <strong>di</strong> acqua riciclata e riut<strong>il</strong>izzata è un<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> efficienza e può <strong>di</strong>mostrare <strong>il</strong> successo<br />

dell’organizzazione nel ridurre i prelievi e gli scarichi<br />

d’acqua. L’incremento del riut<strong>il</strong>izzo e del riciclo <strong>di</strong><br />

acqua può contribuire ad una <strong>di</strong>minuzione dei costi <strong>di</strong><br />

approvvigionamento, trattamento e scarico dell’acqua.<br />

La riduzione del consumo d’acqua attraverso <strong>il</strong> riut<strong>il</strong>izzo<br />

e <strong>il</strong> riciclo può contribuire al raggiungimento degli<br />

obiettivi locali, nazionali e regionali sulla gestione delle<br />

risorse idriche.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore misura sia l’acqua trattata<br />

sia l’acqua non trattata prima del riut<strong>il</strong>izzo.<br />

Sono incluse le acque grigie (ad esempio, le<br />

acque piovane raccolte e le acque degli scarichi<br />

domestici, come quelli provenienti da lavastoviglie,<br />

lavatrici, docce).<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere ottenute dai contatori<br />

dell’acqua, da fatture <strong>di</strong> fornitura idrica, o (se non<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i) da calcoli basati su au<strong>di</strong>t o inventari, o dal<br />

gestore del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.2 Calcolare <strong>il</strong> volume <strong>di</strong> acqua riciclata/riut<strong>il</strong>izzata<br />

basandosi sul volume <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> acqua<br />

sod<strong>di</strong>sfatta dal riciclo/riut<strong>il</strong>izzo senza <strong>il</strong> ricorso ad<br />

altri prelievi. Ad esempio, l’organizzazione ha un<br />

ciclo produttivo che necessita <strong>di</strong> 20mc d’acqua <strong>per</strong><br />

ogni ciclo. Se preleva 20mc <strong>per</strong> un primo ciclo e poi<br />

la riut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> altri 3 cicli, <strong>il</strong> volume totale <strong>di</strong> acqua<br />

riciclata/riut<strong>il</strong>izzata dall’organizzazione è pari a 60mc.<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> volume totale d’acqua riciclata/<br />

riut<strong>il</strong>izzata dall’organizzazione in mc <strong>per</strong> anno (m 3 /<br />

anno) e anche in <strong>per</strong>centuale sul totale d’acqua<br />

prelevata riportata nell’In<strong>di</strong>catore EN8.<br />

3. Definizioni<br />

Riciclo/Riut<strong>il</strong>izzo<br />

L’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> reimpiego dell’acqua già ut<strong>il</strong>izzata/reflua<br />

all’interno un altro ciclo prima <strong>di</strong> essere scaricata <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

trattamento finale o nell’ambiente. In generale, ci sono<br />

tre tipi riciclo/riut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> acqua:<br />

• acque reflue riciclate nello stesso processo o nel<br />

ciclo produttivo nel suo insieme;<br />

• acque reflue riciclate/riut<strong>il</strong>izzate in un processo<br />

<strong>di</strong>fferente, ma all’interno della stessa struttura;<br />

• acque reflue riut<strong>il</strong>izzate in un’altra struttura della<br />

stessa organizzazione.<br />

16<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN11 Localizzazione e <strong>di</strong>mensione<br />

dei terreni posseduti, affittati o gestiti<br />

in aree (o a<strong>di</strong>acenti ad aree) protette o<br />

in aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità esterne<br />

alle aree protette<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’organizzazione può in<strong>di</strong>viduare e analizzare alcuni rischi<br />

associati alla bio<strong>di</strong>versità analizzando le informazioni sul<br />

potenziale impatto sui terreni che si trovano all’interno,<br />

contengono, o sono a<strong>di</strong>acenti ad aree legalmente protette,<br />

come anche in aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

aree protette. Monitorare quali attività sono svolte in aree<br />

protette e in aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> aree<br />

protette fa si che l’organizzazione possa ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong><br />

impatti. Inoltre ciò <strong>per</strong>mette all’organizzazione <strong>di</strong> gestire gli<br />

impatti sulla bio<strong>di</strong>versità o evitare una cattiva gestione. Una<br />

non adeguata gestione <strong>di</strong> tali impatti può causare danni<br />

reputazionali, ritar<strong>di</strong> nell’ottenimento <strong>di</strong> autorizzazioni e la<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta della legittimazione sociale ad o<strong>per</strong>are.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare i siti o<strong>per</strong>ativi posseduti, affittati, o<br />

gestiti, situati in, vicini a, o contenenti aree protette<br />

e aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> aree<br />

protette. Includere anche i siti <strong>per</strong> i quali è stato<br />

formalmente annunciato l’avvio <strong>di</strong> attività in futuro.<br />

2.2 Riportare le seguenti informazioni <strong>per</strong> ogni sito<br />

o<strong>per</strong>ativo sopra identificato:<br />

• posizione geografica;<br />

• su<strong>per</strong>ficie e/o sottosuolo posseduti, affittati, o<br />

gestiti dall’organizzazione;<br />

• posizione rispetto all’area protetta (nell’area,<br />

a<strong>di</strong>acente all’area, o contenente parti dell’area<br />

protetta) e alle aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>di</strong> aree protette;<br />

• tipologia d’attività (uffici, sito produttivo/<br />

manifatturiero, o estrattivo);<br />

• ampiezza del sito o<strong>per</strong>ativo in km2 ;<br />

• valore della bio<strong>di</strong>versità caratterizzata da:<br />

3. Definizioni<br />

- la peculiarità dell’area protetta e dell’area<br />

adelevata bio<strong>di</strong>versità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> aree protette<br />

(ecosistemi terrestri, d’acqua dolce o marini);<br />

- stato <strong>di</strong> protezione (ad esempio, Categorie <strong>di</strong><br />

IUCN <strong>per</strong> le Aree Protette, Convenzione <strong>di</strong> Ramsar,<br />

legislazione nazionale, sito Natura 2000, ecc.)<br />

Area protetta<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Un’area geograficamente definita che è designata,<br />

regolata o gestita <strong>per</strong> raggiungere specifici obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione.<br />

Aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità<br />

Aree non soggette a protezione legale ma riconosciute<br />

da <strong>di</strong>verse organizzazioni governative e non-governative<br />

<strong>per</strong> le loro importanti caratteristiche <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Queste comprendono habitat <strong>di</strong> tutela prioritaria (spesso<br />

definite all’interno del Piani d’Azione e Strategie Nazionali<br />

sulla Bio<strong>di</strong>versità secondo la Convenzione sulla Diversità<br />

Biologica). Inoltre, <strong>di</strong>verse organizzazioni internazionali <strong>per</strong><br />

la tutela dell’ambiente hanno identificato specifiche aree ad<br />

elevata bio<strong>di</strong>versità.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono i contratti<br />

d’acquisto, contratti d’affitto, o <strong>il</strong> catasto regionale/<br />

nazionale relativamente a terreni.<br />

A livello nazionale, le agenzie responsab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la<br />

conservazione e la protezione dell’ambiente potrebbero<br />

avere informazioni sulle aree protette a livello nazionale<br />

ed internazionale e le aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità.<br />

Inoltre, i Piani d’Azione e le Strategie Nazionali sulla<br />

Bio<strong>di</strong>versità spesso contengono informazioni e registri<br />

sulle aree protette e sulle aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Ramsar sulle zone umide, 1971.<br />

• Siti patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.<br />

• Le riserve della biosfera delle Nazioni Unite.<br />

• Piani d’azione e strategie nazionali sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità preparati secondo le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

Convenzione sulla Diversità Biologica.<br />

• Aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità e riserve naturali<br />

(w<strong>il</strong>derness areas) <strong>di</strong> Conservation International.<br />

• Ecoregioni “Global 200” del WWF.<br />

• Aree <strong>per</strong> la conservazione degli uccelli del Bird Life<br />

International.<br />

• Centri <strong>per</strong> la <strong>di</strong>versità vegetale del IUCN.<br />

EN12 Descrizione dei maggiori impatti<br />

<strong>di</strong> attività, prodotti e servizi sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> aree protette o aree ad<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

17


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

elevata bio<strong>di</strong>versità esterne alle aree<br />

protette<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore fornisce informazioni sugli impatti<br />

significativi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti dell’organizzazione<br />

sulla bio<strong>di</strong>versità in aree protette e in aree ad elevata<br />

bio<strong>di</strong>versità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> aree protette. Fornisce anche<br />

informazioni necessarie <strong>per</strong> comprendere (e sv<strong>il</strong>uppare)<br />

una strategia organizzativa atta a mitigare questi impatti.<br />

L’In<strong>di</strong>catore, richiedendo informazioni strutturate e<br />

qualitative, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> comparare nel tempo e rispetto<br />

ad altre organizzazioni le <strong>di</strong>mensioni, la portata e la<br />

natura degli impatti.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare gli impatti significativi sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità associati ad attività, prodotti e servizi<br />

dell’organizzazione, inclusi sia gli impatti <strong>di</strong>retti<br />

sia quelli in<strong>di</strong>retti. (ad esempio, lungo la catena <strong>di</strong><br />

fornitura).<br />

2.2 Riportare la natura degli impatti significativi <strong>di</strong>retti<br />

ed in<strong>di</strong>retti sulla bio<strong>di</strong>versità relativamente ad una<br />

o più delle seguenti situazioni:<br />

• costruzione o ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

produzione, miniere e infrastrutture <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

trasporto;<br />

• inquinamento (immissione, da singole fonti e<br />

fonti <strong>di</strong>ffuse, <strong>di</strong> sostanze che normalmente non<br />

sono presenti nell’habitat);<br />

• introduzione <strong>di</strong> specie invasive, nocive e<br />

patogene;<br />

• <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> specie;<br />

• mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> habitat;<br />

• cambiamenti nei processi ecologici al <strong>di</strong> là<br />

delle variazioni naturali (ad esempio salinità o<br />

cambiamenti nel livello della falda acquifera).<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• l’estensione delle aree colpite (queste possono<br />

non essere limitate ad aree formalmente<br />

protette e devono includere considerazioni<br />

sull’impatto in “aree cuscinetto” o in aree<br />

formalmente designate <strong>per</strong> particolare<br />

importanza o sensib<strong>il</strong>ità);<br />

• la durata degli impatti;<br />

• la loro reversib<strong>il</strong>ità o irreversib<strong>il</strong>ità.<br />

3. Definizioni<br />

Impatto significativo<br />

Impatti che possono colpire negativamente l’integrità<br />

<strong>di</strong> un’area/regione geografica, sia <strong>di</strong>rettamente<br />

che in<strong>di</strong>rettamente. Questo avviene variando<br />

sostanzialmente le sue caratteristiche, strutture<br />

e funzioni ecologiche su tutta l’area e sul lungo<br />

<strong>per</strong>iodo. Questo significa che l’habitat, <strong>il</strong> suo livello <strong>di</strong><br />

popolazione e/o le particolari specie che lo rendono<br />

importante non sono più sostenib<strong>il</strong>i.<br />

Con riferimento alle specie, un impatto significativo<br />

causa una <strong>di</strong>minuzione della popolazione e/o un<br />

cambiamento nella sua <strong>di</strong>stribuzione in modo tale che <strong>il</strong><br />

ripopolamento naturale (riproduzione o immigrazione<br />

da aree non colpite) non possa ritornare al livello iniziale<br />

entro un limitato numero <strong>di</strong> generazioni. Un impatto<br />

significativo può anche colpire la sussistenza o l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

commerciale della risorsa a tal punto che <strong>il</strong> benessere<br />

degli utenti ne è colpito nel lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

4. Documentazione<br />

Informazioni <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore possono essere<br />

recu<strong>per</strong>ate nella documentazione del sistema <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale dell’organizzazione o da altri documenti<br />

interni. Se <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, le informazioni possono essere<br />

ottenute anche da valutazioni degli impatti socioambientali<br />

e/o da valutazioni del ciclo <strong>di</strong> vita e da altre<br />

organizzazioni a valle e a monte della f<strong>il</strong>iera.<br />

5. Riferimenti<br />

• GRI Bio<strong>di</strong>versity Resource Document.<br />

2.3 Riportare gli impatti significativi positivi e negativi,<br />

<strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti relativamente a:<br />

• le specie interessate;<br />

18<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN13 Habitat protetti o ripristinati<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Una strategia a favore della bio<strong>di</strong>versità comprende<br />

una combinazione <strong>di</strong> elementi che riguardano la<br />

prevenzione, la gestione e <strong>il</strong> ripristino dei danni arrecati<br />

agli habitat naturali dalle attività dell’organizzazione.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore misura l’implementazione <strong>di</strong> una<br />

specifica strategia <strong>per</strong> la prevenzione o <strong>il</strong> ripristino<br />

degli impatti negativi associati alle attività. Assicurare<br />

l’integrità degli habitat naturali migliora la reputazione<br />

dell’organizzazione, la stab<strong>il</strong>ità dell’ambiente delle<br />

risorse naturali circostanti, come anche la sua<br />

accettazione da parte delle comunità locali.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore si riferisce ad aree nelle quali<br />

sono state eseguite attività <strong>di</strong> ripristino o ad aree<br />

attivamente protette (ve<strong>di</strong> Definizione). Le aree<br />

nelle quali l’organizzazione svolge ancora attività<br />

possono essere incluse se ricadono sotto la<br />

definizione <strong>di</strong> “ripristinate” o “protette”.<br />

2.2 Valutare lo stato dell’area basandosi sulle sue<br />

con<strong>di</strong>zioni alla fine del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Area protetta<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Aree che sono protette da qualsiasi danno durante le<br />

attività dell’organizzazione, e in cui l’ambiente rimane<br />

al suo stato originario con un ecosistema sano e<br />

funzionante.<br />

4. Documentazione<br />

Informazioni sulle aree protette si possono trovare<br />

nella documentazione del sistema <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale dell’organizzazione, nelle planimetrie del<br />

sito, nelle valutazioni degli impatti socio-ambientali<br />

dell’organizzazione e nelle politiche dell’organizzazione<br />

stessa.<br />

Informazioni sul ripristino dei territori (ovvero, requisiti<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino dei terreni) possono essere trovati nei<br />

contratti <strong>di</strong> leasing, affitto o acquisto del terreno,<br />

o nelle valutazioni degli impatti socio-ambientali<br />

o nei registri dei rischi.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.3 Riportare l’ampiezza e l’ubicazione <strong>di</strong> tutte le aree<br />

<strong>di</strong> habitat protetti e/o ripristinati (in ettari), e se<br />

l’efficacia delle misure <strong>di</strong> ripristino sono/sono state<br />

approvate da es<strong>per</strong>ti esterni in<strong>di</strong>pendenti. Se l’area<br />

è più ampia <strong>di</strong> un km 2 , in<strong>di</strong>care la stessa in km 2 .<br />

2.4 Riportare se esistono partnership con soggetti<br />

terzi <strong>per</strong> la protezione o <strong>il</strong> ripristino <strong>di</strong> habitat<br />

in aree <strong>di</strong>verse da quelle dove l’organizzazione<br />

ha provveduto ad attivare misure <strong>di</strong> ripristino o<br />

protezione.<br />

3. Definizioni<br />

Area ripristinate<br />

Aree che sono state ut<strong>il</strong>izzate o colpite dalle attività<br />

dell’organizzazione e dove interventi specifici <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o<br />

hanno ripristinato lo stato ambientale originario o l’hanno<br />

portato ad uno stato <strong>di</strong> ecosistema sano e funzionante.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

19


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN14 Strategie, azioni attuate, piani<br />

futuri <strong>per</strong> gestire gli impatti sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le <strong>per</strong>formance collegate a politiche, obiettivi e<br />

impegni sulla bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong>pendono dalla presenza <strong>di</strong><br />

programmi strutturati <strong>per</strong> gestire gli impatti. La presenza<br />

<strong>di</strong> programmi strutturati è particolarmente importante<br />

quando la legislazione nazionale non fornisce chiari<br />

punti <strong>di</strong> riferimento in base ai quali un’organizzazione<br />

può pianificare la gestione della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette agli stakeholder<br />

interni ed esterni <strong>di</strong> analizzare come le strategie<br />

dell’organizzazione, le azioni correnti, e i futuri piani<br />

affrontano i potenziali impatti sulla bio<strong>di</strong>versità. La<br />

qualità d’approccio dell’organizzazione alla gestione<br />

degli impatti sulla bio<strong>di</strong>versità (come identificati<br />

negli In<strong>di</strong>catori EN11 e EN12) con<strong>di</strong>zionerà la sua<br />

esposizione a rischi reputazionali, multe, nonché<br />

<strong>di</strong>niego <strong>di</strong> <strong>per</strong>messi ed<strong>il</strong>izi o produttivi. Le azioni <strong>per</strong> la<br />

protezione o <strong>il</strong> ripristino degli habitat e delle specie sono<br />

particolarmente r<strong>il</strong>evanti.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Informazioni su programmi e obiettivi possono essere<br />

trovati nelle linee <strong>guida</strong> gestionali oppure ottenuti dal<br />

sistema <strong>di</strong> gestione ambientale dell’organizzazione,<br />

dalla valutazione degli impatti socio-ambientali, dalle<br />

politiche <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità sociale d’impresa e dai registri<br />

dei rischi.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare se le legislazioni nazionali hanno<br />

influenzato le strategie, le azioni o i piani specifici<br />

descritti in questo In<strong>di</strong>catore.<br />

2.2 Descrivere le strategie dell’organizzazione <strong>per</strong><br />

realizzare le sue politiche gestionali in tema <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità, includendo:<br />

• l’integrazione delle considerazioni sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità negli strumenti <strong>di</strong> analisi, quali le<br />

valutazioni d’impatto ambientale dei siti;<br />

• la metodologia <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire l’esposizione al<br />

rischio relativo alla bio<strong>di</strong>versità;<br />

• la definizione <strong>di</strong> specifici target ed obiettivi;<br />

• <strong>il</strong> monitoraggio dei processi;<br />

• <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> agli stakeholder.<br />

2.3 Descrivere le azioni in atto <strong>per</strong> la gestione dei rischi<br />

sulla bio<strong>di</strong>versità identificati negli In<strong>di</strong>catori EN11<br />

e EN12, o i progetti <strong>di</strong> intraprendere tali azioni nel<br />

futuro.<br />

20<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN15 Numero delle specie elencate nella<br />

lista rossa IUCN e nelle liste nazionali<br />

delle specie protette che trovano <strong>il</strong><br />

proprio habitat nelle aree <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività<br />

dell’organizzazione, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> livello<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore aiuta l’organizzazione ad identificare<br />

dove le proprie attività rappresentano una minaccia<br />

<strong>per</strong> le specie animali e vegetali a rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

Identificando queste minacce, l’organizzazione può<br />

attivare iniziative adeguate <strong>per</strong> evitare danni e prevenire<br />

l’estinzione delle specie. La Lista Rossa dell’IUCN e le liste<br />

nazionali delle specie protette sono le fonti autorevoli<br />

<strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione degli habitat sensib<strong>il</strong>i situati in aree<br />

interessate dall’o<strong>per</strong>atività dell’organizzazione e sulla<br />

relativa importanza <strong>di</strong> questi habitat dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della gestione dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Localizzare gli habitat interessati dalle attività<br />

dell’organizzazione che contengono specie presenti<br />

nella Lista Rossa della IUCN e nelle liste nazionali<br />

delle specie protette.<br />

4. Documentazione<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Informazioni sulla presenza <strong>di</strong> specie incluse nella lista<br />

Rossa dell’IUCN e nelle liste nazionali delle specie protette<br />

si possono ottenere dalle agenzie nazionali /regionali <strong>per</strong><br />

la protezione dell’ambiente, dalle autorità locali o dalle<br />

ONG ambientaliste. Per quelle organizzazioni che sono<br />

o<strong>per</strong>ative in (o vicino ad) aree protette o in aree ad elevata<br />

bio<strong>di</strong>versità, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione o altri documenti<br />

autorizzativi possono contenere informazioni sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità all’interno delle aree stesse.<br />

5. Riferimenti<br />

• Lista rossa delle specie a rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

dell’IUCN.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.2 2.3 Riportare <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> specie presenti negli<br />

habitat interessati dalle attività dell’organizzazione,<br />

in<strong>di</strong>cando a quale dei seguenti livelli <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong><br />

estinzione appartengono:<br />

• gravemente minacciata;<br />

• minacciata;<br />

• vulnerab<strong>il</strong>e;<br />

• quasi a rischio;<br />

• a rischio relativo.<br />

3. Definizioni<br />

Specie della Lista Rossa dell’IUCN<br />

Un registro sullo stato globale <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> flora<br />

e fauna sv<strong>il</strong>uppato dall’International Union for the<br />

Concervation of Nature and Natural Resources (IUCN).<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

21


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN16 Emissioni totali <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette<br />

<strong>di</strong> gas ad effetto serra <strong>per</strong> peso<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I gas ad effetto serra sono la causa principale dei<br />

cambiamenti climatici e sono <strong>di</strong>sciplinati dalla<br />

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti<br />

Climatici (UNFCC) e <strong>il</strong> successivo Protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

Per questo motivo, <strong>di</strong>verse normative e sistemi<br />

d’incentivazione nazionali e internazionali (come lo<br />

scambio <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> emissioni) hanno l’obiettivo <strong>di</strong><br />

controllare i volumi e premiare la riduzione delle emissioni<br />

<strong>di</strong> gas ad effetto serra.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore può essere usato congiuntamente<br />

con l’In<strong>di</strong>catore EN17 <strong>per</strong> spiegare gli obiettivi normativi<br />

o i sistemi <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> emissione a livello<br />

nazionale o internazionale. Le emissioni <strong>di</strong>rette ed<br />

in<strong>di</strong>rette forniscono anche un quadro delle potenziali<br />

implicazioni finanziarie in termini <strong>di</strong> tassazione o <strong>di</strong> costi<br />

derivanti dal sistema <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> quote d’emissione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Esistono <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> calcolare la quantità<br />

<strong>di</strong> gas ad effetto serra <strong>per</strong> fonte. In<strong>di</strong>care lo<br />

standard e la metodologia ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> calcolare le<br />

emissioni, con riferimento alle seguenti categorie:<br />

• misurazione <strong>di</strong>retta (ad esempio, monitoraggio<br />

in continuo delle emissioni, ecc.);<br />

• calcoli basati su dati specifici <strong>per</strong> sito (ad<br />

esempio, analisi della composizione dei<br />

carburanti, ecc.);<br />

• calcoli basati su fattori standard;<br />

• stime. Se si ut<strong>il</strong>izzano stime <strong>per</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

fattori standard, in<strong>di</strong>care la base dati ut<strong>il</strong>izzata.<br />

Ulteriori dettagli <strong>per</strong> la comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong> questo<br />

In<strong>di</strong>catore sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i nel Protocollo WRI/WBCSD<br />

GHG e nel documento IPCC in<strong>di</strong>cati nei riferimenti.<br />

2.2 Identificare le emissioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra derivanti da tutte le fonti possedute o<br />

controllate dall’organizzazione, incluse:<br />

• produzione <strong>di</strong> elettricità, riscaldamento, vapore<br />

(come riportato nell’In<strong>di</strong>catore EN3);<br />

• altri processi <strong>di</strong> combustione, come ad<br />

esempio la combustione <strong>di</strong> gas in torcia<br />

(flaring);<br />

• processi fisici o chimici;<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• trasporto <strong>di</strong> materiali, prodotti e rifiuti;<br />

• fuoriuscite controllate <strong>di</strong> gas (venting);<br />

• emissioni fuggitive.<br />

Le emissioni risultanti da processi e fonti <strong>di</strong><br />

combustione corrispondono all’energia primaria<br />

<strong>di</strong>retta da fonti rinnovab<strong>il</strong>i e non rinnovab<strong>il</strong>i,<br />

come riportato nell’In<strong>di</strong>catore EN3. Le emissioni<br />

<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> CO 2<br />

da combustione <strong>di</strong> biomasse non<br />

devono essere incluse ma riportate separatamente<br />

secondo quanto previsto dal Protocollo GHG<br />

Corporate Standard (versione revisionata).<br />

2.3 Identificare le emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra risultanti dalla produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, riscaldamento e vapore acquistati (questo<br />

corrisponde ai consumi riportati nell’In<strong>di</strong>catore EN4).<br />

Altre emissioni in<strong>di</strong>rette (ad esempio, i viaggi<br />

<strong>di</strong> lavoro) non sono incluse in quanto sono<br />

considerate nell’In<strong>di</strong>catore EN17.<br />

2.4 Riportare <strong>il</strong> totale delle emissioni <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra come somma delle emissioni <strong>di</strong>rette<br />

ed in<strong>di</strong>rette (identificate nelle voci 2.2 e 2.3) in<br />

tonnellate equivalenti <strong>di</strong> CO 2<br />

.<br />

Il termine “in<strong>di</strong>retto” è ut<strong>il</strong>izzato sulla base delle definizioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto ut<strong>il</strong>izzate nel protocollo sui gas serra WRI-<br />

WBCSD GHG.<br />

Le istituzioni finanziarie dovrebbero stimare le emissioni <strong>di</strong> gas<br />

ad effetto serra (GHG) derivanti dai propri viaggi d’affari dato<br />

che questi rappresentano uno dei loro principali impatti <strong>di</strong>retti.<br />

Questa stima deve:<br />

• includere viaggi <strong>per</strong> conto della società o l’ut<strong>il</strong>izzo del<br />

parco macchine della società; e<br />

• includere l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> corrieri.<br />

L’istituzione finanziaria deve controllare se <strong>il</strong> corriere conteggia<br />

le proprie emissioni <strong>di</strong> gas serra al fine <strong>di</strong> evitare doppi<br />

conteggi.<br />

Se la scoietà finanziaria produce anche stime relative alle<br />

emissioni del portafoglio <strong>di</strong> finanziamenti, questi dati devono<br />

essere in<strong>di</strong>cati separatamente dai dati relativi all’in<strong>di</strong>catore<br />

EN16.<br />

3. Definizioni<br />

Emissioni <strong>di</strong>rette<br />

22<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Emissioni da fonti che sono possedute o controllate<br />

dall’organizzazione. Ad esempio, le emissioni <strong>di</strong>rette<br />

derivanti dal processo <strong>di</strong> combustione finalizzato<br />

alla produzione <strong>di</strong> energia all’interno del <strong>per</strong>imetro<br />

o<strong>per</strong>ativo dell’organizzazione.<br />

Emissioni in<strong>di</strong>rette<br />

Emissioni risultanti delle attività dell’organizzazione ma<br />

che sono state generate da fonti possedute o controllate<br />

da altre organizzazioni. Nell’ambito <strong>di</strong> questo In<strong>di</strong>catore,<br />

le emissioni in<strong>di</strong>rette si riferiscono alle emissioni <strong>di</strong><br />

gas ad effetto serra <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> elettricità,<br />

riscaldamento, vapore che sono importati e consumati<br />

dall’organizzazione.<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Anidride carbonica equivalente<br />

CO 2<br />

(anidride carbonica) equivalente è <strong>il</strong> parametro<br />

usato <strong>per</strong> confrontare le emissioni dei vari gas ad<br />

effetto serra in base al loro potenziale <strong>di</strong> riscaldamento<br />

globale (GWP). Il CO 2<br />

equivalente <strong>di</strong> un gas si ottiene<br />

moltiplicando le tonnellate <strong>di</strong> gas <strong>per</strong> <strong>il</strong> relativo GWP.<br />

4. Documentazione<br />

Le emissioni risultanti dall’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>retta<br />

e in<strong>di</strong>retta possono essere calcolate ut<strong>il</strong>izzando i dati<br />

riportati negli In<strong>di</strong>catori EN3 e EN4.<br />

5. Riferimenti<br />

• The Greenhouse Gas Protocol (GHG) Initiative -<br />

A corporate accounting and <strong>reporting</strong> standard<br />

(e<strong>di</strong>zione revisionata, 2004) del World Resources<br />

Institute (WRI) e <strong>il</strong> World Business Counc<strong>il</strong> <strong>per</strong> lo<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Sostenib<strong>il</strong>e (WBCSD).<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, 1997.<br />

• Foro intergovernativo sul mutamento climatico<br />

(IPCC), Cambiamento climatico, 2001, Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro I: Le basi Scientifiche.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

23


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN17 Altre emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra significative <strong>per</strong> peso<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra sono la causa<br />

principale dei cambiamenti climatici e sono <strong>di</strong>sciplinate<br />

dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui<br />

Cambiamenti Climatici (UNFCC) e <strong>il</strong> successivo Protocollo<br />

<strong>di</strong> Kyoto. Per alcune organizzazioni le emissioni in<strong>di</strong>rette<br />

<strong>di</strong> gas ad effetto serra sono <strong>di</strong> gran lunga più significative<br />

<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>rette. Dato che queste emissioni sono<br />

sufficientemente sotto <strong>il</strong> controllo dell’organizzazione, i<br />

cambiamenti nelle prassi organizzative possono portare<br />

alla loro significativa riduzione. Misurando e <strong>di</strong>mostrando<br />

gli sforzi fatti <strong>per</strong> ridurre le emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra, l’organizzazione <strong>di</strong>mostra la sua leadership<br />

nella lotta al cambiamenti climatici e migliora la sua<br />

reputazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra<br />

derivanti dall’ut<strong>il</strong>izzo in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia. Escludere<br />

le emissioni in<strong>di</strong>rette da elettricità, riscaldamento<br />

o vapore importati, in quanto già riportate<br />

nell’In<strong>di</strong>catore EN16.<br />

2.2 Inoltre, identificare quali attività<br />

dell’organizzazione causano emissioni in<strong>di</strong>rette e<br />

stimarne l’ammontare (ad esempio, pendolarismo<br />

dei <strong>di</strong>pendenti, viaggi <strong>di</strong> lavoro, ecc.)<br />

Per valutare la r<strong>il</strong>evanza <strong>di</strong> queste attività,<br />

considerare se le emissioni dovute all’attività sono:<br />

• significative rispetto ad altre attività che<br />

generano emissioni <strong>di</strong>rette o emissioni<br />

in<strong>di</strong>rette legate all’energia (come riportate<br />

nell’In<strong>di</strong>catore EN16);<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Emissioni in<strong>di</strong>rette<br />

Emissioni risultanti dalle attività dell’organizzazione ma<br />

che sono state generate da fonti possedute o controllate<br />

da altre organizzazioni. Nell’ambito <strong>di</strong> questo In<strong>di</strong>catore,<br />

le emissioni in<strong>di</strong>rette non includono quelle emissioni<br />

che sono generate dalla produzione <strong>di</strong> elettricità,<br />

riscaldamento, o vapore importati e consumati<br />

dall’organizzazione (ad esempio, trasporti, packaging).<br />

Anidride carbonica equivalente<br />

CO 2<br />

(anidride carbonica) equivalente è <strong>il</strong> parametro<br />

usato <strong>per</strong> confrontare le emissioni dei vari gas ad<br />

effetto serra in base al loro potenziale <strong>di</strong> riscaldamento<br />

globale (GWP). Il CO 2<br />

equivalente <strong>di</strong> un gas si ottiene<br />

moltiplicando le tonnellate <strong>di</strong> gas <strong>per</strong> <strong>il</strong> relativo GWP.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni si possono ottenere dai fornitori<br />

esterni <strong>di</strong> prodotti e servizi. Per alcuni tipi <strong>di</strong> emissioni<br />

in<strong>di</strong>rette, come i viaggi <strong>di</strong> lavoro, <strong>per</strong> stimare le emissioni<br />

l’organizzazione può affiancare i dati interni con i dati<br />

provenienti da fonti esterne.<br />

5. Riferimenti<br />

• The Greenhouse Gas Protocol (GHG) Initiative - A<br />

corporate accounting and <strong>reporting</strong> standard<br />

(e<strong>di</strong>zione revisionata, 2004) del World Resources<br />

Institute (WRI) e del World Business Counc<strong>il</strong> for<br />

Sustainable Development (WBCSD).<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, 1997.<br />

• Foro intergovernativo sul mutamento climatico<br />

(IPCC), Cambiamento climatico, 2001, Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro I: Le basi Scientifiche.<br />

• giu<strong>di</strong>cate critiche dagli stakeholder;<br />

• possono essere significativamente <strong>di</strong>minuite<br />

attraverso iniziative avviate dall’organizzazione.<br />

2.3 Riportare la somma delle emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas<br />

ad effetto serra in tonnellate equivalenti <strong>di</strong> CO 2<br />

.<br />

EN18 Iniziative <strong>per</strong> ridurre emissioni<br />

24<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

<strong>di</strong> gas ad effetto serra e risultati raggiunti<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra sono la causa<br />

principale dei cambiamenti climatici e sono <strong>di</strong>sciplinate<br />

dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui<br />

Cambiamenti Climatici (UNFCC) e <strong>il</strong> successivo protocollo<br />

<strong>di</strong> Kyoto. Per questo motivo, <strong>di</strong>verse normative e sistemi<br />

d’incentivazione nazionali e internazionali (come<br />

lo scambio <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> emissioni) hanno l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> controllare i volumi e premiare la riduzione delle<br />

emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra. Le emissioni possono<br />

essere efficacemente ridotte attraverso un monitoraggio<br />

globale dell’organizzazione (ad esempio, selezionando<br />

con attenzione materiali, servizi o capacità produttive ad<br />

alta efficienza energetica).<br />

Questo In<strong>di</strong>catore può essere ut<strong>il</strong>izzato in combinazione<br />

con gli In<strong>di</strong>catori EN16 e EN17 <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

monitorare gli obiettivi <strong>di</strong> riduzione riferiti alle normative<br />

o al sistema <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> emissioni a livello<br />

nazionale e internazionale.<br />

Monitorare e ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra<br />

può migliorare la <strong>per</strong>formance globale del prodotto<br />

o servizio durante l’intero ciclo <strong>di</strong> vita, nonché essere<br />

parte integrante <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> progettazione<br />

ambientale.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le riduzioni <strong>di</strong> emissioni da tutte le<br />

fonti possedute o controllate dall’organizzazione<br />

come riportate nell’In<strong>di</strong>catore EN16 e risultanti<br />

dall’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>retta e dalle attività<br />

dell’organizzazione come in<strong>di</strong>cato nell’In<strong>di</strong>catore<br />

EN17. Identificare quali riduzioni <strong>di</strong> emissioni sono<br />

raggiunte su base obbligatoria o volontaria.<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

Le informazioni possono essere ricavate da dati riportati<br />

negli indcatori EN16 e EN17, da misurazioni delle<br />

emissioni calcolate sulla base <strong>di</strong> dati contab<strong>il</strong>i, fattori<br />

standard o stime. Informazioni sulle iniziative possono<br />

essere fornite dalla funzione responsab<strong>il</strong>e della gestione<br />

ambientale.<br />

5. Riferimenti<br />

• The Greenhouse Gas Protocol (GHG) Initiative -<br />

A corporate accounting and <strong>reporting</strong> standard<br />

(e<strong>di</strong>zione revisionata, 2004) del World Resources<br />

Institute (WRI) e World Business Counc<strong>il</strong> for<br />

Sustainable Development (WBCSD).<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, 1997.<br />

• Foro intergovernativo sul mutamento climatico<br />

(IPCC), Cambiamento climatico, 2001, Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro I: Le basi sScientifiche.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.2 Descrivere le iniziative messe in atto <strong>per</strong> ridurre<br />

le emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra specificando gli<br />

ambiti <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> queste iniziative.<br />

2.3 Riportare in termini quantitativi le riduzioni delle<br />

emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra, in tonnellate<br />

equivalenti <strong>di</strong> CO 2<br />

, ottenute grazie alla/e<br />

iniziativa/e attivate nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

25


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN19 Emissioni <strong>di</strong> sostanze nocive <strong>per</strong><br />

l’ozono <strong>per</strong> peso<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Lo strato <strong>di</strong> ozono (O 3<br />

) funge da f<strong>il</strong>tro <strong>per</strong> le ra<strong>di</strong>azioni<br />

ultraviolette (UV-B) che possono causare danni<br />

biologici. Il Protocollo <strong>di</strong> Montreal <strong>di</strong>sciplina a livello<br />

internazionale l’eliminazione graduale dell’ut<strong>il</strong>izzo<br />

delle sostanze che riducono lo strato <strong>di</strong> ozono (ozonedepleting<br />

substances, ODS). Misurare le emissioni <strong>di</strong> ODS<br />

<strong>per</strong>mette all’organizzazione <strong>di</strong> valutare <strong>il</strong> suo livello <strong>di</strong><br />

conformità alla legislazione attuale e futura, e i rischi a<br />

cui è esposta in tale ambito. Questo è particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> quelle organizzazioni che ut<strong>il</strong>izzano<br />

ODS nei loro processi, prodotti e servizi e che devono<br />

introdurre nuove tecnologie <strong>per</strong> adeguarsi agli impegni<br />

<strong>per</strong> l’eliminazione graduale dell’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> ODS. I risultati<br />

ottenuti dall’organizzazione nell’eliminazione graduale <strong>di</strong><br />

ODS possono in<strong>di</strong>care <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> leadership tecnologica<br />

raggiunto e <strong>il</strong> posizionamento sul mercato <strong>di</strong> prodotti e<br />

servizi sottoposti alla normativa sulle ODS.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Le sostanze che riducono lo strato <strong>di</strong> ozono<br />

contenute o emesse dai prodotti durante <strong>il</strong> loro<br />

ut<strong>il</strong>izzo e smaltimento non rientrano in questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Sostanze dannose <strong>per</strong> lo strato d’ozono (ODS)<br />

Qualsiasi sostanza con un potenziale nocivo <strong>per</strong><br />

l’ozono (ODP) maggiore <strong>di</strong> 0 che può ridurre lo strato<br />

stratosferico dell’ozono. Gran parte delle sostanze<br />

sono <strong>di</strong>sciplinate dal Protocollo <strong>di</strong> Montreal e dai suoi<br />

emendamenti, ed include CFC, HCFC, Halon, bromuro <strong>di</strong><br />

met<strong>il</strong>e.<br />

CFC-11 equivalente<br />

CFC-11 è un’unità <strong>di</strong> misura ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> confrontare le<br />

<strong>di</strong>verse sostanze in relazione alla loro potenziale capacità<br />

<strong>di</strong> ridurre lo strato <strong>di</strong> ozono. Il livello <strong>di</strong> riferimento 1 è <strong>il</strong><br />

potenziale <strong>di</strong> riduzione dell’ozono <strong>di</strong> CFC-11 e <strong>di</strong> CFC-12.<br />

4. Documentazione<br />

Informazioni possono essere raccolte da misurazioni<br />

interne e dalla contab<strong>il</strong>ità.<br />

5. Riferimenti<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Montreal sulle sostanze che riducono<br />

lo strato <strong>di</strong> ozono.<br />

• Halon Handbook del Programma delle Nazioni<br />

Unite <strong>per</strong> l’Ambiente (UNEP).<br />

2.2 Sono incluse le emissioni <strong>di</strong> sostanze contemplate<br />

negli allegati A, B, C, e E del Protocollo <strong>di</strong> Montreal<br />

sulle sostanze che riducono lo strato <strong>di</strong> ozono.<br />

2.3 Identificare le emissioni <strong>di</strong> sostanze che riducono<br />

lo strato <strong>di</strong> ozono usando le seguenti formule:<br />

Emissioni = produzioni + importazioni –<br />

esportazioni delle sostanze<br />

Produzione = sostanze prodotte – sostanze<br />

<strong>di</strong>strutte me<strong>di</strong>ante tecnologie – sostanze ut<strong>il</strong>izzate<br />

unicamente come elementi <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong><br />

altri prodotti chimici<br />

Nota: Le ODS che sono state riciclate e riut<strong>il</strong>izzate non<br />

sono considerate come sostanze prodotte.<br />

2.4 Riportare le emissioni <strong>di</strong> sostanze specifiche che<br />

riducono lo strato <strong>di</strong> ozono in tonnellate e in<br />

tonnellate <strong>di</strong> CFC-11 equivalente.<br />

26<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN20 NO X , SO X e altre emissioni<br />

significative nell’aria <strong>per</strong> tipologia e peso<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore misura le emissioni atmosferiche<br />

dell’organizzazione ed evidenzia la quantità e<br />

l’importanza <strong>di</strong> queste emissioni in confronto alle altre<br />

organizzazioni.<br />

Le sostanze inquinanti emesse in atmosfera hanno<br />

effetti negativi sugli habitat, sulla salute dell’uomo e<br />

degli animali. Il deterioramento della qualità dell’aria,<br />

l’aci<strong>di</strong>ficazione, la degradazione delle foreste e le<br />

preoccupazioni <strong>per</strong> la salute pubblica hanno portato<br />

ad una promulgazione <strong>di</strong> normative nazionali ed<br />

internazionali sul controllo <strong>di</strong> queste emissioni. La<br />

riduzione degli inquinanti soggetti a regolamentazione<br />

migliora la salute dei lavoratori e della comunità locale.<br />

Riduzioni degli inquinanti o comprovate <strong>per</strong>formance<br />

oltre gli obblighi <strong>di</strong> legge possono migliorare i rapporti<br />

con le comunità e i lavoratori interessati e consentire<br />

<strong>di</strong> mantenere o espandere l’o<strong>per</strong>atività aziendale.<br />

Nelle aree in cui sono stab<strong>il</strong>iti limiti <strong>di</strong> emissione, <strong>il</strong><br />

volume delle emissioni ha implicazioni <strong>di</strong>rette sui costi<br />

dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le emissioni atmosferiche significative<br />

e calcolare <strong>il</strong> loro peso.<br />

2.2 Il calcolo <strong>di</strong> alcune emissioni atmosferiche, come le<br />

NOx, richiede un notevole sforzo <strong>di</strong> quantificazione;<br />

in<strong>di</strong>care la metodologia ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo,<br />

selezionando uno dei seguenti approcci:<br />

• misurazione <strong>di</strong>retta delle emissioni (ad<br />

esempio, monitoraggio in continuo, ecc.);<br />

• calcoli basati su dati specifici <strong>per</strong> sito;<br />

• calcoli basati su fattori standard;<br />

• stime (se si ut<strong>il</strong>izzano stime <strong>per</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

fattori standard, in<strong>di</strong>care la base dati ut<strong>il</strong>izzata).<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> peso delle emissioni atmosferiche<br />

significative (in ch<strong>il</strong>ogrammi o suoi multipli, come<br />

le tonnellate) <strong>per</strong> ognuna delle seguenti categorie:<br />

• NO X;<br />

• SO X;<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

• inquinanti organici <strong>per</strong>sistenti - (POP) ;<br />

• composti organici volat<strong>il</strong>i (VOC);<br />

• inquinanti atmosferici nocivi (HAP);<br />

• emissioni puntiformi e fuggitive;<br />

• particolato atmosferico (PM);<br />

• altre categorie standard <strong>di</strong> emissioni<br />

atmosferiche identificate dalla normativa <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

3. Definizioni<br />

Emissioni atmosferiche significative<br />

Emissioni atmosferiche che sono <strong>di</strong>sciplinate in<br />

convenzioni internazionali e/o <strong>di</strong>sposizioni legislative<br />

o normative nazionali, comprese quelle in<strong>di</strong>cate<br />

nelle autorizzazioni ambientali relative all’attività<br />

dell’organizzazione.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere raccolte da misurazioni<br />

delle emissioni, calcolate ut<strong>il</strong>izzando dati contab<strong>il</strong>i,<br />

fattori standard o stime.<br />

5. Riferimenti<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Ginevra alla Convenzione<br />

sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a<br />

grande <strong>di</strong>stanza, 1979.<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Helsinki alla Convenzione<br />

sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a<br />

grande <strong>di</strong>stanza, 1985.<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Rotterdam sulle procedure <strong>di</strong><br />

consenso preliminare informato (Prior Informed<br />

Consent, PIC),1998.<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Stoccolma sugli inquinanti<br />

organici <strong>per</strong>sistenti (POP) (allegati A,B, e C), 2001.<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Sofia alla Convenzione<br />

sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a<br />

grande <strong>di</strong>stanza, 1988.<br />

• Protocollo <strong>di</strong> Gothenburg alla Convenzione<br />

sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a<br />

grande <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong> la riduzione dell’aci<strong>di</strong>ficazione,<br />

dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

27


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN21 Acqua totale scaricata <strong>per</strong> qualità e<br />

destinazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’ammontare d’acqua scaricata dall’organizzazione è<br />

<strong>di</strong>rettamente correlata al suo impatto ambientale e ai<br />

suoi costi o<strong>per</strong>ativi. Migliorando progressivamente la<br />

qualità degli scarichi d’acqua e riducendone i volumi,<br />

l’organizzazione può ridurre <strong>il</strong> suo impatto sull’ambiente<br />

circostante. Gli scarichi non gestiti <strong>di</strong> effluenti con<br />

alta concentrazione <strong>di</strong> sostanze chimiche e nutrienti<br />

(principalmente azoto, fosforo e potassio) possono avere<br />

un impatto significativo sui corsi idrici recettori. A sua<br />

volta, questo può influenzare la qualità dell’acqua fornita<br />

all’organizzazione e <strong>il</strong> rapporto con la comunità locale e<br />

gli altri consumatori <strong>di</strong> acqua.<br />

Lo scarico <strong>di</strong> effluenti o <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> processo negli<br />

impianti <strong>di</strong> trattamento non solo riduce <strong>il</strong> livello<br />

d’inquinamento ma può anche ridurre i costi finanziari<br />

dell’organizzazione e <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> ricevere sanzioni <strong>per</strong><br />

la non conformità con le normative ambientali. Tutto<br />

questo contribuisce a rinforzare la legittimazione sociale<br />

dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare gli scarichi d’acqua organizzati e non<br />

organizzati <strong>per</strong> destinazione in<strong>di</strong>cando come<br />

sono trattati (escludere le acque piovane raccolte<br />

e le acque reflue domestiche). Se l’organizzazione<br />

non ha un contatore <strong>per</strong> gli scarichi, questi<br />

devono essere stimati sottraendo <strong>il</strong> consumo<br />

approssimativo in loco dal volume <strong>di</strong> acqua<br />

prelevato come riportato nell’In<strong>di</strong>catore EN8.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> volume totale degli scarichi d’acqua<br />

organizzati e non organizzati in metri cubi <strong>per</strong><br />

anno (m 3 /anno) sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong>:<br />

• destinazione;<br />

• metodo <strong>di</strong> trattamento;<br />

• se è stato riut<strong>il</strong>izzato da un’altra<br />

organizzazione.<br />

2.3 Le organizzazioni che scaricano effluenti o<br />

acque <strong>di</strong> processo devono riportare la qualità<br />

dell’acqua in termini <strong>di</strong> volumi totali degli effluenti,<br />

ut<strong>il</strong>izzando parametri standard come la Domanda<br />

Biochimica <strong>di</strong> Ossigeno (BOD), Soli<strong>di</strong> Sospesi Totali<br />

(SST), ecc. La scelta specifica dei parametri <strong>di</strong>pende<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

dai prodotti/servizi/attività dell’organizzazione. La<br />

selezione dei parametri deve essere coerente con<br />

i parametri ut<strong>il</strong>izzati nel settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

dell’organizzazione.<br />

Per acqua pura si intende l’acqua conforme alle<br />

normative nazionali <strong>per</strong> la qualità dell’acqua dolce, al<br />

momento della fuoriuscita dal <strong>per</strong>imetro organizzativo.<br />

Questa può essere acqua dolce non alterata dall’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’organizzazione, oppure acqua reflua trattata prima<br />

dello scarico al fine essere conformi alla normativa in<br />

materia.<br />

3. Definizioni<br />

Total water <strong>di</strong>scharge<br />

La somma <strong>di</strong> tutte le acque reflue che nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sono state scaricate in acque<br />

sotterranee, <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie, fognature che conducono a<br />

fiumi, oceani, laghi, zone umide, impianti <strong>di</strong> trattamento<br />

e falde freatiche, attraverso:<br />

• un punto definito <strong>di</strong> scarico (fonte localizzata <strong>di</strong><br />

scarico);<br />

• sul terreno <strong>per</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione o in maniera non<br />

definita (fonte non localizzata <strong>di</strong> scarico)<br />

• acque reflue rimosse dall’organizzazione con<br />

autocisterne. Gli scarichi <strong>di</strong> acqua piovana raccolta<br />

e gli scarichi fognari domestici non sono considerati<br />

scarichi d’acqua.<br />

4. Documentazione<br />

Le fonti d’informazione sui volumi <strong>di</strong> acqua scaricata<br />

dall’organizzazione comprendono i misuratori <strong>di</strong> flusso<br />

(dalla fonte localizzata <strong>di</strong> scarico o quando lo scarico<br />

è avviato in condotta) e le autorizzazioni allo scarico<br />

previste dalla legge.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione <strong>di</strong> MARPOL (Convenzione<br />

internazionale <strong>per</strong> la prevenzione<br />

dell’inquinamento da parte delle navi), 1973.<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Stoccolma sugli inquinanti<br />

organici <strong>per</strong>sistenti (POP), 2001.<br />

28<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN22 Peso totale dei rifiuti <strong>per</strong> tipologia e<br />

<strong>per</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I dati sui rifiuti generati nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anni possono<br />

in<strong>di</strong>care i progressi conseguiti dall’organizzazione nella<br />

loro riduzione. Possono in<strong>di</strong>care inoltre i potenziali<br />

margini <strong>di</strong> miglioramento in termini <strong>di</strong> efficienza dei<br />

processi e produttività. Dal punto <strong>di</strong> vista finanziario, la<br />

riduzione dei rifiuti contribuisce <strong>di</strong>rettamente a ridurre i<br />

costi relativi a materiali, trasformazione e smaltimento.<br />

Informazioni sulla destinazione dei rifiuti in<strong>di</strong>cano come<br />

l’organizzazione gestisce <strong>il</strong> b<strong>il</strong>anciamento tra le <strong>di</strong>verse<br />

opzioni <strong>di</strong> smaltimento e i relativi impatti ambientali. Ad<br />

esempio, le <strong>di</strong>scariche e <strong>il</strong> riciclaggio producono impatti<br />

ambientali ed effetti residuali molto <strong>di</strong>fferenti. La maggior<br />

parte delle strategie <strong>di</strong> riduzione dei rifiuti danno priorità,<br />

quando possib<strong>il</strong>e, alle opzioni <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, riut<strong>il</strong>izzo o<br />

riciclaggio rispetto ad altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare l’ammontare <strong>di</strong> rifiuti prodotti<br />

dall’attività dell’organizzazione <strong>di</strong>stinguendo tra:<br />

• rifiuti <strong>per</strong>icolosi (come definiti dalla legislativa<br />

nazionale propria del paese dove questi sono<br />

stati generati);<br />

• rifiuti non <strong>per</strong>icolosi (tutte le altre forme <strong>di</strong> rifiuti<br />

liqui<strong>di</strong> o soli<strong>di</strong>, escluse le acque reflue).<br />

2.2 Se non sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i informazioni sul peso,<br />

stimarlo ut<strong>il</strong>izzando le informazioni a <strong>di</strong>sposizione<br />

quali densità del rifiuto, volume raccolto, b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong><br />

massa o informazioni sim<strong>il</strong>i.<br />

I principali tipi <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> rifiuti <strong>per</strong> la maggior parte<br />

delle istituzioni finanziarie saranno prodotti in carta e rifiuti<br />

derivanti da processi <strong>di</strong> IT.<br />

2.3 Riportare la quantità totale <strong>di</strong> rifiuti in tonnellate <strong>per</strong><br />

le tipologie identificate alla voce 2.1, <strong>per</strong> ognuno dei<br />

seguenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento:<br />

• compostaggio;<br />

• riut<strong>il</strong>izzo;<br />

• riciclaggio;<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

• incenerimento (o ut<strong>il</strong>izzo come carburante);<br />

• <strong>di</strong>scarica;<br />

• iniezione in pozzi <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà;<br />

• stoccaggio in loco;<br />

• altro (da specificare dall’organizzazione).<br />

2.4 Riportare come è stato determinato <strong>il</strong> metodo <strong>di</strong><br />

smaltimento:<br />

• smaltimento effettuato <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’organizzazione o altrimenti <strong>di</strong>rettamente<br />

confermato;<br />

• informazioni fornite dal fornitore del servizio <strong>di</strong><br />

smaltimento rifiuti;<br />

• informazioni <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sul gestore del sevizio<br />

<strong>di</strong> smaltimento rifiuti.<br />

3. Definizioni<br />

Metodo <strong>di</strong> smaltimento<br />

Il metodo con <strong>il</strong> quale i rifiuti sono trattati o smaltiti,<br />

incluso compostaggio, riut<strong>il</strong>izzo, riciclaggio, recu<strong>per</strong>o,<br />

incenerimento, conferimento in <strong>di</strong>scarica, iniezione in<br />

pozzi <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e stoccaggio in sito.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono gli au<strong>di</strong>t<br />

esterni sui rifiuti condotti dai fornitori del servizio <strong>di</strong><br />

smaltimento, i ren<strong>di</strong>conti sui rifiuti forniti da questi<br />

fornitori, i sistemi <strong>di</strong> contab<strong>il</strong>ità e fatturazione e la<br />

funzione approvvigionamenti e acquisti.<br />

5. Riferimenti<br />

• Emendamento alla Convenzione <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea sul<br />

controllo dei movimenti transfrontalieri <strong>di</strong> rifiuti<br />

<strong>per</strong>icolosi e del loro smaltimento, 1989.<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Londra sulla prevenzione<br />

dell’inquinamento marino causato dallo scarico <strong>di</strong><br />

rifiuti ed altre materie, 1972.<br />

• Convenzione <strong>di</strong> MARPOL (Convenzione<br />

internazionale <strong>per</strong> la prevenzione dell’inquinamento<br />

da parte delle navi), 1973.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• recu<strong>per</strong>o;<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

29


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN23 Numero totale e volume <strong>di</strong><br />

sversamenti significativi<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Gli sversamenti <strong>di</strong> prodotti chimici, oli e carburanti<br />

possono avere un impatto negativo significativo<br />

sull’ambiente circostante e potenzialmente dannoso<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> suolo, l’acqua, l’aria, la bio<strong>di</strong>versità e la salute<br />

dell’uomo. Gli sforzi sistematici <strong>per</strong> evitare sversamenti<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>per</strong>icolosi sono <strong>di</strong>rettamente correlati<br />

al livello <strong>di</strong> conformità dell’organizzazione alle<br />

normative, ai rischi finanziari legati alla <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

materie prime, ai costi <strong>di</strong> bonifica, al rischio <strong>di</strong> azioni<br />

legali e a danni reputazionali. Questo In<strong>di</strong>catore è<br />

ut<strong>il</strong>e anche <strong>per</strong> misurare in<strong>di</strong>rettamente le capacità <strong>di</strong><br />

dell’organizzazione <strong>di</strong> monitorare le proprie attività.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare tutti gli sversamenti significativi<br />

registrati ed i relativi volumi.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> numero totale e relativi volumi <strong>di</strong> tutti<br />

gli sversamenti significativi registrati.<br />

3. Definizioni<br />

Sversamento<br />

R<strong>il</strong>ascio accidentale <strong>di</strong> sostanze <strong>per</strong>icolose che possono<br />

compromettere la salute umana, <strong>il</strong> suolo, la vegetazione,<br />

i corpi idrici su<strong>per</strong>ficiali e sotterranei.<br />

Sversamento significativo<br />

Tutti gli sversamenti riportati nel b<strong>il</strong>ancio d’esercizio (ad<br />

esempio, che comportano passività) o registrati come<br />

sversamenti dall’organizzazione.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione sugli sversamenti<br />

<strong>di</strong> carburanti, oli e prodotti chimici includono la<br />

documentazione del sistema <strong>di</strong> gestione ambientale<br />

esistente e le <strong>di</strong>chiarazioni ufficiali fatte da o <strong>per</strong> autorità<br />

<strong>di</strong> controllo ambientali.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.3 Per gli sversamenti riportati nel b<strong>il</strong>ancio d’esercizio<br />

dell’organizzazione, riportare le seguenti<br />

informazioni aggiuntive:<br />

• luogo degli sversamenti;<br />

• volume degli sversamenti;<br />

• materiale sversato, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong>:<br />

- sversamenti petroliferi (nel suolo o in<br />

su<strong>per</strong>fici acquatiche);<br />

- sversamenti <strong>di</strong> carburanti (nel suolo o in<br />

su<strong>per</strong>fici acquatiche);<br />

- sversamenti <strong>di</strong> rifiuti (nel suolo o in<br />

su<strong>per</strong>fici acquatiche);<br />

- sversamenti <strong>di</strong> prodotti chimici (nel suolo o<br />

in su<strong>per</strong>fici acquatiche);<br />

- altri.<br />

2.4 Riportare l’impatto degli sversamenti significativi.<br />

30<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN24 Peso dei rifiuti classificati come<br />

<strong>per</strong>icolosi in base alla Convenzione <strong>di</strong><br />

Bas<strong>il</strong>ea (allegati I, II, III, e VIII) che sono<br />

stati trasportati, importati, esportati o<br />

trattati e loro <strong>per</strong>centuale trasportata<br />

all’estero<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La gestione dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi è un’area <strong>di</strong> grande<br />

interesse <strong>per</strong> molti stakeholder. Il trasporto inadeguato<br />

<strong>di</strong> rifiuti <strong>per</strong>icolosi, particolarmente verso paesi dove vi è<br />

la mancanza <strong>di</strong> infrastrutture e normative nazionali <strong>per</strong><br />

la gestione <strong>di</strong> tali rifiuti, può comportare danni sia alla<br />

salute umana sia all’ambiente. Inoltre, la carente gestione<br />

dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi crea passività associate alle nonconformità<br />

con normative nazionali e internazionali e<br />

potenziali danni alla reputazione dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 2.1 Identificare i rifiuti <strong>per</strong>icolosi trasportati da<br />

o <strong>per</strong> conto dell’organizzazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> destinazione.<br />

2.2 2.2 Identificare <strong>il</strong> peso totale dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi<br />

trasportati usando la seguente equazione:<br />

Peso totale dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi trasportati <strong>per</strong><br />

destinazione<br />

=<br />

Peso dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

destinazione, trasportati presso l’organizzazione<br />

da fonti/fornitori esterni non <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’organizzazione stessa<br />

+<br />

Peso dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

destinazione, trasportati dall’organizzazione<br />

verso fonti/fornitori esterni non <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’organizzazione stessa<br />

+<br />

Peso dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

destinazione, trasportati a livello nazionale e/o<br />

internazionale tra luoghi <strong>di</strong> proprietà, in affitto o<br />

gestiti dall’organizzazione.<br />

2.3 Identificare <strong>il</strong> peso totale dei rifiuti <strong>per</strong>icolosi<br />

trasportati, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> destinazione, frontiere<br />

che attraversano confini internazionali ed<br />

entrano nel <strong>per</strong>imetro dell’organizzazione. I rifiuti<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

trasportati tra due <strong>di</strong>versi siti dell’organizzazione<br />

non sono considerati importati.<br />

2.4 Identificare la quota del volume totale <strong>di</strong> rifiuti<br />

<strong>per</strong>icolosi trasportati, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> destinazione,<br />

che è trasportata all’estero dall’organizzazione.<br />

Includere tutti i rifiuti che lasciano <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro<br />

dell’organizzazione <strong>per</strong> attraversare confini<br />

internazionali, escludendo i trasporti tra i <strong>di</strong>versi<br />

siti dell’organizzazione.<br />

2.5 A partire dal volume totale <strong>di</strong> rifiuti trasportati<br />

ed esportati, identificare la quota trattata<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’organizzazione, sud<strong>di</strong>visa <strong>per</strong><br />

destinazione.<br />

2.6 A partire dal volume totale <strong>di</strong> rifiuti trattati<br />

da fonti/fornitori esterni, identificare la<br />

quota trasportata, esportata o importata<br />

dall’organizzazione, sud<strong>di</strong>visa <strong>per</strong> destinazione.<br />

2.7 Convertire i volumi dei rifiuti in una stima del peso.<br />

Spiegare brevemente la metodologia ut<strong>il</strong>izzata.<br />

2.8 Riportare le seguenti informazioni in ch<strong>il</strong>ogrammi<br />

o tonnellate:<br />

• peso totale <strong>di</strong> rifiuti <strong>per</strong>icolosi trasportati;<br />

• peso totale <strong>di</strong> rifiuti <strong>per</strong>icolosi importati;<br />

• peso totale <strong>di</strong> rifiuti <strong>per</strong>icolosi esportati;<br />

• peso totale <strong>di</strong> rifiuti <strong>per</strong>icolosi trattati.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono i dati <strong>di</strong><br />

fatturazione provenienti dai fornitori del servizio<br />

<strong>di</strong> logistica o <strong>di</strong> smaltimento, i sistemi contab<strong>il</strong>i e la<br />

funzione approvvigionamenti o acquisti. Alcuni paesi<br />

prevedono che i rifiuti <strong>per</strong>icolosi trasportati siano<br />

accompagnati da specifica documentazione che può<br />

fornire tutte le informazioni necessarie <strong>per</strong> questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

• Emendamento alla Convenzione <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea sul<br />

controllo dei movimenti transfrontalieri dei rifiuti<br />

<strong>per</strong>icolosi e <strong>il</strong> loro smaltimento, 1989.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

31


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN25 Identità, <strong>di</strong>mensione, stato<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valore della<br />

bio<strong>di</strong>versità della fauna e della flora<br />

acquatica e i relativi habitat colpiti in<br />

maniera significativa dagli scarichi <strong>di</strong><br />

acqua e dalle <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni provocate<br />

dall’organizzazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore, <strong>di</strong> tipo qualitativo, è collegato<br />

a quello quantitativo sugli scarichi <strong>di</strong> acqua e ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> descriverne gli impatti. Gli scarichi d’acqua<br />

e le <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni che colpiscono gli habitat acquatici<br />

possono avere impatti significativi sulla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

risorse idriche. L’identificazione dei corpi idrici colpiti<br />

dagli scarichi <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> identificare le attività in aree<br />

geografiche <strong>di</strong> particolare interesse, oppure in aree<br />

dove l’organizzazione potrebbe dover affrontare rischi<br />

specifici collegati alle preoccupazioni della comunità<br />

locale, alla scarsità <strong>di</strong> fonti idriche, ecc.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare i corpi idrici colpiti in modo<br />

significativo dagli scarichi d’acqua<br />

dell’organizzazione che sod<strong>di</strong>sfano uno o più dei<br />

seguenti criteri:<br />

• scarichi che rappresentano in me<strong>di</strong>a <strong>il</strong> 5% o più<br />

del volume me<strong>di</strong>o annuale del corpo idrico;<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

2.2 In<strong>di</strong>care i corpi idrici colpiti in modo significativo<br />

dagli scarichi d’acqua dell’organizzazione,<br />

identificati secondo i criteri sopra elencati,<br />

riportando le seguenti informazioni aggiuntive:<br />

• <strong>di</strong>mensione del bacino idrico in metri cubi (m 3 );<br />

• se <strong>il</strong> corpo idrico è classificato come area<br />

protetta (a livello nazionale o internazionale);<br />

• <strong>il</strong> valore in termini <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità (ad esempio,<br />

<strong>il</strong> numero <strong>di</strong> specie protette).<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Informazioni sullo status <strong>di</strong> una fonte idrica o <strong>di</strong> un’area<br />

protetta possono essere ottenute dai relativi ministeri<br />

o uffici governativi locali o nazionali competenti in<br />

meteria idrica, oppure attraverso ricerche condotte<br />

dall’organizzazione stessa o da altri istituti, come gli stu<strong>di</strong><br />

sull’impatto ambientale.<br />

5. Riferimenti<br />

• Lista Rossa dell’IUCN delle specie a rischio<br />

d’estinzione.<br />

• Convenzione <strong>di</strong> Ramsar sulle zone umide.<br />

• scarichi che, secondo gli es<strong>per</strong>ti (ad esempio,<br />

autorità pubbliche), hanno o è altamente<br />

probab<strong>il</strong>e che abbiano un impatto significativo<br />

sul corpo idrico e i relativi habitat;<br />

• scarichi in corpi idrici riconosciuti da es<strong>per</strong>ti<br />

come particolarmente sensib<strong>il</strong>i a causa della<br />

loro limitata <strong>di</strong>mensione, della loro funzione<br />

all’interno dell’ecosistema, del loro stato<br />

<strong>di</strong> conservazione (es. corpi idrici <strong>di</strong> pregio,<br />

compromessi, a rischio <strong>di</strong> estinzione o <strong>di</strong><br />

supporto a specie animali e/o vegetali a rischio<br />

<strong>di</strong> estinzione);<br />

• qualsiasi scarico idrico, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla sua <strong>di</strong>mensione, in zone umide facenti<br />

parte della lista <strong>di</strong> Ramsar o qualsiasi area<br />

protetta a livello nazionale o internazionale.<br />

32<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN26 Iniziative <strong>per</strong> mitigare gli impatti<br />

ambientali dei prodotti e servizi e grado<br />

<strong>di</strong> mitigazione dell’impatto<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

In alcuni settori gli impatti <strong>di</strong> prodotti e servizi durante<br />

<strong>il</strong> loro ut<strong>il</strong>izzo (ad esempio, <strong>il</strong> consumo d’acqua <strong>di</strong><br />

una lavatrice) e alla fine del loro ciclo <strong>di</strong> vita possono<br />

essere uguali o ancor più significativi che durante la<br />

fase <strong>di</strong> produzione. La r<strong>il</strong>evanza <strong>di</strong> questi impatti è<br />

determinata sia dal comportamento del cliente sia dalla<br />

progettazione del prodotto/servizio. Le organizzazioni<br />

sono chiamate ad adottare un approccio proattivo nel<br />

valutare e migliorare gli impatti ambientali dei propri<br />

prodotti e servizi. Questo In<strong>di</strong>catore ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> valutare le azioni intraprese dall’organizzazione<br />

<strong>per</strong> minimizzare gli impatti ambientali negativi e<br />

valorizzare gli impatti positivi legati alla progettazione e<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti e servizi.<br />

L’attenzione ai fattori ambientali in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

può aiutare ad in<strong>di</strong>viduare nuove opportunità <strong>di</strong><br />

business, <strong>di</strong>fferenziare i prodotti e i servizi e stimolare<br />

innovazioni tecnologiche. L’integrazione delle<br />

considerazioni ambientali nella progettazione <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi contribuisce a ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong><br />

incompatib<strong>il</strong>ità con le future legislazioni ambientali e a<br />

migliorare la reputazione dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 In questo In<strong>di</strong>catore sono esclusi i seguenti<br />

impatti, in quanto già considerati in altri In<strong>di</strong>catori<br />

ambientali:<br />

• prodotti riciclati o riut<strong>il</strong>izzati (In<strong>di</strong>catore EN27);<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

• emissioni (ad esempio, gas ad effetto serra,<br />

sostanze tossiche, emissioni <strong>di</strong> sostanze che<br />

riducono lo strato <strong>di</strong> ozono);<br />

• acque reflue (ad esempio, qualità dell’acqua<br />

impiegata durante la produzione e/o l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

del prodotto/servizio);<br />

• inquinamento acustico;<br />

• rifiuti (ad esempio, materiali/composti nonriciclab<strong>il</strong>i/riut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i,<br />

tossici).<br />

2.3 Quantificare i miglioramenti ottenuti nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione in termini <strong>di</strong> mitigazione<br />

degli impatti ambientali <strong>di</strong> prodotti e servizi. Se<br />

si ut<strong>il</strong>izzano dati <strong>di</strong> consumo riferiti all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

finale (ad esempio, acqua ut<strong>il</strong>izzata dalla lavatrice),<br />

specificare chiaramente le ipotesi effettuate<br />

relativamente alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo o ai fattori<br />

<strong>di</strong> normalizzazione (ad esempio, riduzione del 10%<br />

<strong>di</strong> consumo idrici <strong>per</strong> 5 Kg <strong>di</strong> bucato).<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere raccolte dalla<br />

valutazione del ciclo <strong>di</strong> vita del prodotto (LCA) o dalla<br />

documentazione relativa alla progettazione, sv<strong>il</strong>uppo, e<br />

testing del prodotto.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• impatti sulla bio<strong>di</strong>versità (In<strong>di</strong>catore EN12).<br />

2.2 Descrivere le iniziative intraprese<br />

dall’organizzazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

<strong>per</strong> mitigare gli impatti ambientali più significativi<br />

dei prodotti/servizi relativamente a:<br />

• materiali ut<strong>il</strong>izzati (ad esempio, ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

materiali non rinnovab<strong>il</strong>i, ad elevato consumo<br />

energetico, tossici);<br />

• acqua ut<strong>il</strong>izzata (ad esempio, volumi d’acqua<br />

impiegati durante la produzione e/o l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

del prodotto/servizio);<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

33


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN27 Percentuale dei prodotti venduti e<br />

relativo materiale <strong>di</strong> imballaggio riciclato<br />

o riut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> categoria<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Lo smaltimento dei prodotti e del relativo materiale<br />

<strong>di</strong> imballaggio alla fine del ciclo <strong>di</strong> vita è una sfida<br />

ambientale in continuo sv<strong>il</strong>uppo. Pre<strong>di</strong>sporre un sistema<br />

efficace <strong>di</strong> riciclaggio e riut<strong>il</strong>izzo <strong>per</strong> chiudere <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong> un prodotto può contribuire in modo significativo<br />

a migliorare l’efficienza nell’uso <strong>di</strong> materiali e risorse.<br />

Questo mitiga anche i problemi e i costi legati allo<br />

smaltimento.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore mostra la capacità dell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are prodotti, componenti o materiali e<br />

trasformarli in materiali ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in altri processi<br />

produttivi. Inoltre, in<strong>di</strong>ca in che misura l’organizzazione<br />

ha progettato prodotti e imballaggi riciclab<strong>il</strong>i o<br />

riut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i. Questo aspetto può essere una fonte<br />

concreta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione competitiva nei settori<br />

sottoposti a nuovi requisiti in ambito <strong>di</strong> riciclab<strong>il</strong>ità dei<br />

prodotti e dei loro imballaggi.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 In<strong>di</strong>viduare nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

l’ammontare <strong>di</strong> prodotti e <strong>di</strong> relativi materiali <strong>di</strong><br />

imballaggio riciclati e/o riut<strong>il</strong>izzati alla fine del loro<br />

ciclo <strong>di</strong> vita. I prodotti scartati e ritirati non sono<br />

inclusi. Il riciclaggio o <strong>il</strong> riut<strong>il</strong>izzo degli imballaggi<br />

deve essere in<strong>di</strong>cato separatamente.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Riciclato/Riut<strong>il</strong>izzato<br />

Si intendono i prodotti e i relativi materiali <strong>di</strong> imballaggio<br />

che sono stati raccolti, riut<strong>il</strong>izzati o riciclati alla fine del<br />

loro ciclo <strong>di</strong> vita. La raccolta e <strong>il</strong> trattamento possono<br />

essere svolti dal produttore stesso o da terzi. Si riferisce a<br />

prodotti e ai relativi materiali <strong>di</strong> imballaggio che sono:<br />

• raccolti da o <strong>per</strong> conto dell’organizzazione;<br />

• separati in <strong>di</strong>fferenti materie prime (ad esempio,<br />

ferro,vetro, carta, alcune tipologie <strong>di</strong> plastica, ecc.)<br />

o componenti;<br />

• usati dall’organizzazione o da altri ut<strong>il</strong>izzatori.<br />

4. Documentazione<br />

Nessuna.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> prodotti e dei relativi<br />

materiali <strong>di</strong> imballaggio riciclati o riut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

ogni categoria <strong>di</strong> prodotto (ovvero, un gruppo<br />

<strong>di</strong> prodotti aventi caratteristiche sim<strong>il</strong>ari che<br />

sod<strong>di</strong>sfano specifici bisogni <strong>di</strong> un dato mercato)<br />

ut<strong>il</strong>izzando la seguente formula:<br />

prodotti e relativi materiali<br />

<strong>di</strong> imballaggio riciclati o riut<strong>il</strong>izzati<br />

% <strong>di</strong> prodotti nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

riciclati =<br />

o riut<strong>il</strong>izzati prodotti venduti nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

x100<br />

2.3 Data la potenziale <strong>di</strong>versità tra le varie fonti <strong>di</strong><br />

dati, riportare come sono stati raccolti i dati<br />

<strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore (ad esempio, i dati sono<br />

ottenuti da un sistema interno <strong>di</strong> raccolta<br />

oppure sono forniti da sistemi esterni <strong>di</strong> raccolta<br />

che riciclano e riut<strong>il</strong>izzano i prodotti <strong>per</strong> conto<br />

dell’organizzazione).<br />

34<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN28 Valore monetario delle multe<br />

significative e numero delle sanzioni<br />

non monetarie <strong>per</strong> mancato rispetto<br />

<strong>di</strong> regolamenti e leggi in materia<br />

ambientale<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il grado <strong>di</strong> non conformità all’interno dell’organizzazione<br />

in<strong>di</strong>ca la capacità del management <strong>di</strong> garantire la<br />

conformità delle attività a determinati parametri<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Da un punto <strong>di</strong> vista economico,<br />

garantire la conformità aiuta a ridurre i rischi finanziari<br />

che possono manifestarsi in maniera <strong>di</strong>retta (sanzioni)<br />

o in<strong>di</strong>retta (impatti sulla reputazione). In alcune<br />

circostanze la non conformità può portare a obblighi<br />

<strong>di</strong> ripristino o altri elevati oneri ambientali. Il grado <strong>di</strong><br />

compliance dell’organizzazione può anche influire sulla<br />

sua capacità <strong>di</strong> espandere le proprie attività e <strong>di</strong> ottenere<br />

autorizzazioni.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le sanzioni amministrative o giu<strong>di</strong>ziarie<br />

<strong>per</strong> mancata conformità a regolamenti e leggi in<br />

materia ambientale, incluso:<br />

• <strong>di</strong>chiarazioni /convenzioni /trattati<br />

internazionali e regolamenti nazionali,<br />

regionali e locali. Includere le non conformità<br />

relative agli sversamenti evidenziati<br />

nell’In<strong>di</strong>catore EN23, che rispondono ai criteri<br />

dell’In<strong>di</strong>catore EN28;<br />

• accor<strong>di</strong> ambientali volontari con autorità <strong>di</strong><br />

regolamentazione, con valore vincolante,<br />

sv<strong>il</strong>uppati in sostituzione dell’implementazione<br />

<strong>di</strong> nuove normative. In alcune giuris<strong>di</strong>zioni<br />

questi accor<strong>di</strong> sono denominati “convenzioni”;<br />

• proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziali avviati contro<br />

l’organizzazione me<strong>di</strong>ante meccanismi<br />

internazionali e nazionali <strong>per</strong> la risoluzione<br />

delle <strong>di</strong>spute, sotto la su<strong>per</strong>visione delle<br />

autorità governative.<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

2.3 E’ sufficiente una breve <strong>di</strong>chiarazione nel caso in<br />

cui l’organizzazione non abbia identificato alcuna<br />

non-conformità con regolamenti e leggi in materia<br />

ambientale.<br />

3. Definizioni<br />

Regolamenti e leggi in materia ambientale<br />

Si intendono regolamenti inerenti tutte le questioni<br />

ambientali applicab<strong>il</strong>i all’organizzazione (ovvero<br />

emissioni, scarichi, rifiuti, ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> materiali, energia,<br />

acqua e bio<strong>di</strong>versità). Sono inclusi gli accor<strong>di</strong> volontari<br />

vincolanti siglati con autorità <strong>di</strong> regolamentazione<br />

e sv<strong>il</strong>uppati in sostituzione dell’implemantazione <strong>di</strong><br />

nuove normative. Gli accor<strong>di</strong> volontari sono applicab<strong>il</strong>i<br />

se l’organizzazione aderisce <strong>di</strong>rettamente all’accordo<br />

o se gli enti pubblici rendono l’accordo applicab<strong>il</strong>e<br />

alle organizzazioni sul loro territorio attraverso leggi o<br />

regolamenti.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono i risultati <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>t o i registri dell’ufficio legale dell’organizzazione.<br />

Informazioni sulle sanzioni monetarie possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduate dall’ufficio amministrazione.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.2 Riportare multe e sanzioni non monetarie<br />

significative in termini <strong>di</strong>:<br />

• valore monetario totale delle multe significative;<br />

• numero delle sanzioni non monetarie;<br />

• proce<strong>di</strong>menti risolti me<strong>di</strong>ante meccanismi <strong>di</strong><br />

risoluzione delle <strong>di</strong>spute.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

35


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

EN29 Impatti ambientali significativi del<br />

trasporto <strong>di</strong> prodotti e beni/materiali<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l’attività dell’organizzazione<br />

e <strong>per</strong> gli spostamenti del <strong>per</strong>sonale<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I sistemi <strong>di</strong> trasporto causano impatti ambientali <strong>di</strong><br />

ampia portata, dal riscaldamento globale allo smog e<br />

inquinamento acustico a livello locale. Per alcune società,<br />

ed in particolare <strong>per</strong> quelle con una rete estesa <strong>di</strong><br />

fornitura e <strong>di</strong>stribuzione, gli impatti ambientali associati<br />

alla logistica rappresentano una parte significativa della<br />

loro “impronta ambientale” complessiva. La valutazione<br />

degli impatti del trasporto <strong>di</strong> prodotti, beni e materiali<br />

<strong>per</strong> fini logistici e al trasporto della forza lavoro è parte<br />

dell’approccio complessivo alla pianificazione delle<br />

strategie <strong>di</strong> gestione ambientale.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare gli impatti ambientali significativi<br />

connessi alle modalità <strong>di</strong> trasporto ut<strong>il</strong>izzate<br />

dall’organizzazione, includendo:<br />

• energia ut<strong>il</strong>izzata (ad esempio, oli combustib<strong>il</strong>i,<br />

cherosene, carburanti, elettricità);<br />

• emissioni (ad esempio, emissioni <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra, sostanze nocive <strong>per</strong> l’ozono, NO x<br />

,<br />

SO x<br />

ed altre emissioni);<br />

• effluenti (ad esempio, <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

prodotti chimici);<br />

• rifiuti (ad esempio, <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

materiali d’imballaggio);<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

2.4 Riportare come sono stati mitigati gli impatti<br />

ambientali connessi al trasporto dei prodotti,<br />

del <strong>per</strong>sonale dell’organizzazione e <strong>di</strong> altri beni/<br />

materiali.<br />

3. Definizioni<br />

Trasporto<br />

L’atto <strong>di</strong> trasferire risorse e beni da un luogo a un altro<br />

(tra fornitori, siti produttivi, magazzini e <strong>il</strong> cliente)<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> trasporto, incluso <strong>il</strong><br />

trasporto <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone (ad esempio, <strong>il</strong> pendolarismo del<br />

<strong>per</strong>sonale e i viaggi <strong>di</strong> lavoro).<br />

Fini logistici<br />

Il flusso in entrata o in uscita e lo stoccaggio <strong>di</strong> beni e<br />

servizi tra <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> origine e <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> consumo.<br />

Trasporto della forza lavoro dell’organizzazione<br />

Le modalità <strong>di</strong> trasporto ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> lo spostamento<br />

casa-lavoro del <strong>per</strong>sonale o <strong>per</strong> i viaggi <strong>di</strong> lavoro,<br />

inclusi aereo, treno, bus, e altre forme <strong>di</strong> spostamento<br />

motorizzate e non.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> dati includono le fatture dei fornitori<br />

del servizio <strong>di</strong> logistica, i rapporti della funzione logistica,<br />

le informazioni sull’ut<strong>il</strong>izzo e manutenzione dei veicoli e<br />

i monitoraggi/misurazioni condotti, <strong>per</strong> esempio, dalla<br />

funzione responsab<strong>il</strong>e della gestione ambientale.<br />

5. Riferimenti<br />

• Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto<br />

<strong>di</strong> merci <strong>per</strong>icolose.<br />

• inquinamento acustico;<br />

• sversamenti (ad esempio, sversamenti <strong>di</strong><br />

prodotti chimici, oli combustib<strong>il</strong>i e carburanti).<br />

2.2 Riportare gli impatti ambientali significativi<br />

derivanti dalle attività <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> fini logistici<br />

e <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto del <strong>per</strong>sonale dell’organizzazione.<br />

Ove non sia possib<strong>il</strong>e riportare dati quantitativi,<br />

in<strong>di</strong>carne la motivazione.<br />

2.3 In<strong>di</strong>care <strong>il</strong> criterio e <strong>il</strong> metodo ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong><br />

determinare quali sono gli impatti ambientali<br />

significativi.<br />

36<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

EN30 Spese e investimenti <strong>per</strong> la<br />

protezione dell’ambiente, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong><br />

tipologia<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La quantificazione delle spese relative alla riduzione<br />

degli impatti ambientali e alla protezione dell’ambiente<br />

<strong>per</strong>mette all’organizzazione <strong>di</strong> valutare l’efficienza delle<br />

iniziative in quest’ambito. Fornisce anche un importante<br />

input <strong>per</strong> un’analisi interna <strong>di</strong> costi e benefici. La<br />

comparazione dei dati tra la <strong>per</strong>formance ambientale<br />

e le spese <strong>per</strong> la protezione ambientale in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> grado<br />

<strong>di</strong> efficacia dell’organizzazione nell’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse<br />

<strong>per</strong> migliorare la propria <strong>per</strong>formance. Questi dati,<br />

se attentamente monitorati e analizzati nel lungo<br />

<strong>per</strong>iodo, <strong>per</strong>mettono all’organizzazione <strong>di</strong> valutare<br />

<strong>il</strong> valore <strong>di</strong> investimenti organizzativi o tecnologici<br />

migliorare finalizzati al miglioramento delle <strong>per</strong>formance<br />

ambientali.<br />

All’interno <strong>di</strong> un’organizzazione è possib<strong>il</strong>e<br />

implementare un sistema contab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale in grado <strong>di</strong> monitorare varie tipologie<br />

d’informazioni. Questo In<strong>di</strong>catore si concentra su<br />

trattamento dei rifiuti, trattamento delle emissioni, costi<br />

<strong>di</strong> ripristino ambientale e costi <strong>di</strong> prevenzione e gestione<br />

ambientale.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Le spese riportate in questo In<strong>di</strong>catore devono<br />

escludere le seguenti categorie, come stab<strong>il</strong>ito<br />

nel documento dell’IFAC “International Guidance<br />

Document on Environmental Accounting”:<br />

• costi <strong>di</strong> produzione dei “non-prodotti”;<br />

• sanzioni <strong>per</strong> non conformità a normative<br />

ambientali.<br />

2.2 Identificare i costi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti,<br />

trattamento delle emissioni e <strong>di</strong> ripristino<br />

ambientale in termini <strong>di</strong> spese relative alle<br />

seguenti voci:<br />

• trattamento e smaltimento dei rifiuti;<br />

• trattamento delle emissioni (ad esempio, spese<br />

<strong>per</strong> f<strong>il</strong>tri, agenti chimici);<br />

• spese <strong>per</strong> l’acquisto e l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> certificati <strong>di</strong><br />

emissione;<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

• ammortamento <strong>di</strong> attrezzature specifiche,<br />

manutenzione, materiali e servizi necessari al<br />

funzionamento, e i relativi costi del <strong>per</strong>sonale;<br />

• assicurazione <strong>per</strong> responsab<strong>il</strong>ità ambientali;<br />

• costi <strong>di</strong> ripristino ambientale, compresi i costi<br />

<strong>di</strong> bonifica <strong>per</strong> sversamenti come riportato<br />

nell’In<strong>di</strong>catore EN23.<br />

2.3 Identificare i costi <strong>di</strong> gestione e prevenzione<br />

ambientale in termini <strong>di</strong> spese relative alle<br />

seguenti voci:<br />

• <strong>per</strong>sonale impiegato <strong>per</strong> l’educazione e la<br />

formazione;<br />

• servizi esterni <strong>per</strong> la gestione ambientale;<br />

• certificazione esterna dei sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale;<br />

• <strong>per</strong>sonale impiegato in attività generali <strong>di</strong><br />

gestione ambientale;<br />

• ricerca e sv<strong>il</strong>uppo;<br />

• spese ad<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> l’installazione <strong>di</strong><br />

tecnologie più pulite (ad esempio, costi<br />

aggiuntivi <strong>per</strong> tecnologie su<strong>per</strong>iori allo<br />

standard);<br />

• spese aggiuntive <strong>per</strong> acquisti ver<strong>di</strong>;<br />

• altri costi <strong>di</strong> gestione ambientale.<br />

2.4 Riportare le spese totali <strong>per</strong> la protezione<br />

ambientale, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong>:<br />

• smaltimento rifiuti, trattamento delle emissioni<br />

e costi <strong>di</strong> ripristino ripristino ambientale;<br />

• costi <strong>di</strong> prevenzione e gestione ambientale.<br />

3. Definizioni<br />

Spese <strong>per</strong> la protezione ambientale<br />

Tutte le spese <strong>per</strong> la protezione ambientale sostenute<br />

dall’organizzazione, o <strong>per</strong> suo conto, <strong>per</strong> prevenire,<br />

ridurre, controllare e documentare aspetti, impatti e<br />

rischi ambientali. Include anche le spese <strong>di</strong> smaltimento,<br />

trattamento, risanamento e pulizia.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

37


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: EN<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono <strong>il</strong> sistema<br />

<strong>di</strong> fatturazione e contab<strong>il</strong>e (ad esempio, contab<strong>il</strong>ità<br />

ambientale) e la funzione approvvigionamenti, risorse<br />

umane e legale.<br />

5. Riferimenti<br />

• IFAC - The International Federation of Accountants<br />

(2005) ‘International Guidance Document on<br />

Environmental Management Accounting’.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• UNDSD - Divisione delle Nazioni Unite <strong>per</strong> lo<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Sostenib<strong>il</strong>e (2003): Environmental<br />

Management Accounting Procedures and<br />

Principles (EMARIC Environmental Management<br />

Accounting Research and Information Center,<br />

2003).<br />

38<br />

© 2000-2008 GRI


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />

Pratiche <strong>di</strong> lavoro e con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro adeguate (LA)<br />

© 2000-2006 GRI<br />

Versione 3.0


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

Pratiche <strong>di</strong> lavoro e con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro adeguate<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Performance<br />

Aspetto: Occupazione<br />

Aspetto: Formazione e istruzione<br />

CO R E<br />

LA1<br />

Numero totale dei <strong>di</strong>pendenti, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

tipologia, tipo <strong>di</strong> contratto e <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale.<br />

CO R E<br />

LA10 Ore me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> formazione annue <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>pendente, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> categoria <strong>di</strong><br />

lavoratori.<br />

CO R E<br />

A D D<br />

LA2<br />

LA3<br />

Numero totale e tasso <strong>di</strong> turnover dei<br />

<strong>di</strong>pendenti, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> età, sesso e area<br />

geografica.<br />

Benefit previsti <strong>per</strong> i lavoratori a tempo pieno,<br />

ma non <strong>per</strong> i lavoratori part-time e a termine,<br />

sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> principali siti produttivi.<br />

Aspetto: Relazioni industriali<br />

CO R E<br />

CO R E<br />

LA4<br />

LA5<br />

Percentuale dei <strong>di</strong>pendenti co<strong>per</strong>ti da accor<strong>di</strong><br />

collettivi <strong>di</strong> contrattazione.<br />

Periodo minimo <strong>di</strong> preavviso <strong>per</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />

organizzative (cambiamenti organizzativi),<br />

specificando se tali con<strong>di</strong>zioni siano incluse o<br />

meno nella contrattazione collettiva.<br />

Aspetto: Salute e sicurezza sul lavoro<br />

A D D<br />

LA6<br />

Percentuale dei lavoratori rappresentati<br />

nel Comitato <strong>per</strong> la salute e la sicurezza,<br />

composto da rappresentanti della <strong>di</strong>rezione<br />

e dei lavoratori, istituito al fine <strong>di</strong> controllare<br />

e fornire consigli sui programmi <strong>per</strong> la tutela<br />

della salute e della sicurezza del lavoratore.<br />

A D D<br />

A D D<br />

LA11 Programmi <strong>per</strong> la gestione delle competenze<br />

e <strong>per</strong> promuovere una formazione/<br />

aggiornamento progressivo a sostegno<br />

dell’impiego continuativo dei <strong>di</strong>pendenti<br />

e <strong>per</strong> la gestione della fase finale delle<br />

proprie carriere.<br />

LA12 Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti che ricevono<br />

regolarmente valutazioni delle <strong>per</strong>formance e<br />

dello sv<strong>il</strong>uppo della propria carriera.<br />

Aspetto: Diversità e pari opportunità<br />

CO R E<br />

CO R E<br />

LA13 Composizione degli organi <strong>di</strong> governo<br />

dell’impresa e ripartizione dei <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong><br />

categoria in base a sesso, età, appartenenza a<br />

categorie protette e altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

LA14 Rapporto dello stipen<strong>di</strong>o base degli uomini<br />

rispetto a quello delle donne a parità<br />

<strong>di</strong> categoria.<br />

CO R E<br />

CO R E<br />

LA7<br />

LA8<br />

Tasso <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, <strong>di</strong> malattia,<br />

<strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se, assenteismo<br />

e numero totale <strong>di</strong> decessi, <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> area<br />

geografica.<br />

Programmi <strong>di</strong> educazione, formazione,<br />

consulenza, prevenzione e controllo dei rischi<br />

attivati a supporto dei lavoratori, delle rispettive<br />

famiglie o della comunità, relativamente a<br />

<strong>di</strong>sturbi o malattie gravi.<br />

A D D<br />

LA9<br />

Accor<strong>di</strong> formali con i sindacati relativi alla<br />

salute e alla sicurezza.<br />

Versione 3.0<br />

1


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

R<strong>il</strong>evanza<br />

L’Agenda dell’OIL <strong>per</strong> un lavoro <strong>di</strong>gnitoso è inquadrata<br />

all’interno <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong> equa globalizzazione,<br />

che intende <strong>per</strong>seguire sia una crescita economica sia<br />

l’equità attraverso una combinazione <strong>di</strong> obiettivi sociali<br />

ed economici. L’Agenda è composta da quattro elementi:<br />

• Occupazione;<br />

• Dialogo;<br />

• Diritti;<br />

• Protezione.<br />

La struttura degli In<strong>di</strong>catori sulle Pratiche <strong>di</strong> lavoro si<br />

basa principalmente sul concetto <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>gnitoso.<br />

La serie <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori inizia con l’informativa sull’ampiezza<br />

e la <strong>di</strong>versità della forza lavoro dell’organizzazione,<br />

enfatizzando aspetti quali la <strong>di</strong>stribuzione <strong>per</strong> genere e<br />

<strong>per</strong> età.<br />

L’approccio al <strong>di</strong>alogo tra l’organizzazione e i suoi<br />

<strong>di</strong>pendenti e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> organizzazione dei lavoratori<br />

in organi <strong>di</strong> rappresentanza sono contemplati negli<br />

In<strong>di</strong>catori LA4 (a completamento dell’In<strong>di</strong>catore HR5<br />

sulla libertà <strong>di</strong> associazione e contrattazione collettiva)<br />

e LA5.<br />

La protezione fisica e <strong>il</strong> benessere dei lavoratori sono<br />

affrontati negli In<strong>di</strong>catori sulla salute e sicurezza sul<br />

lavoro (LA6, LA7, LA8, LA9), che affrontano sia la portata<br />

dei programmi, sia le <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> salute e sicurezza.<br />

La gamma dei benefit <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti e i contributi <strong>per</strong><br />

ampie finalità sociali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità e trattamento equo<br />

sono trattati negli In<strong>di</strong>catori LA14 (equità salariale),<br />

LA13 (<strong>di</strong>versità) e LA3 (benefit). In<strong>di</strong>catori della<br />

categoria Economica forniscono anch’essi informazioni<br />

r<strong>il</strong>evanti. Il supporto che le organizzazioni forniscono ai<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> migliorare le competenze <strong>per</strong>sonali e <strong>il</strong><br />

potenziale (che a sua volta migliora <strong>il</strong> capitale umano<br />

dell’organizzazione) è rappresentato negli In<strong>di</strong>catori<br />

LA10, LA11 e LA12.<br />

Definizioni<br />

Forza lavoro totale<br />

Il numero totale <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che lavorano <strong>per</strong><br />

l’organizzazione alla fine del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

(ovvero la somma <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>pendenti e <strong>di</strong> tutti<br />

i lavoratori che o<strong>per</strong>ano sotto la su<strong>per</strong>visione<br />

dell’organizzazione, come <strong>di</strong> seguito definiti).<br />

Lavoratori<br />

Termine generico che in<strong>di</strong>ca qualsiasi <strong>per</strong>sona che<br />

svolge un lavoro, in<strong>di</strong>pendentemente dalla tipologia <strong>di</strong><br />

contratto.<br />

Dipendente<br />

Un in<strong>di</strong>viduo che, secondo la legge o le prassi nazionali,<br />

è riconosciuto come <strong>di</strong>pendente dall’organizzazione.<br />

Lavoratori su<strong>per</strong>visionati<br />

Un in<strong>di</strong>viduo che svolge un lavoro continuativo nella<br />

sede dell’organizzazione o <strong>per</strong> conto dell’organizzazione<br />

stessa, ma che non è riconosciuto come un suo<br />

<strong>di</strong>pendente secondo la legge o le prassi nazionali.<br />

Appaltatore autonomo<br />

Un in<strong>di</strong>viduo legalmente riconosciuto come lavoratore<br />

autonomo.<br />

Accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong> contrattazione<br />

Esistono due tipologie <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong><br />

contrattazione, rivolte ai datori <strong>di</strong> lavoro o ai lavoratori.<br />

Gli accor<strong>di</strong> rivolti ai datori <strong>di</strong> lavoro sono accor<strong>di</strong> in<br />

forma scritta relativi alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego stipulati tra <strong>il</strong> datore <strong>di</strong> lavoro, un<br />

gruppo <strong>di</strong> datori <strong>di</strong> lavoro o con una o più associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria. Gli accor<strong>di</strong> rivolti ai lavoratori sono accor<strong>di</strong><br />

tra una o più associazioni dei lavoratori o, in assenza <strong>di</strong><br />

tali organizzazioni, tra i rappresentanti dei lavoratori<br />

regolarmente eletti e autorizzati dagli stessi in accordo<br />

con le leggi e la normativa nazionali.<br />

Categorie <strong>di</strong> lavoratori<br />

Sud<strong>di</strong>visione generale dei <strong>di</strong>pendenti in base alla<br />

funzione o alla <strong>di</strong>visione all’interno dell’organizzazione<br />

(ad esempio, <strong>di</strong>rigenti, quadri, impiegati, tecnici,<br />

amministrativi, produzione, manutenzione, ecc.)<br />

derivanti dal sistema <strong>di</strong> risorse umane proprio<br />

dell’organizzazione.<br />

Riferimenti Generali<br />

• Convenzione 135 dell’OIL, “Convenzione sui<br />

rappresentanti dei lavoratori”, 1971.<br />

• Convenzione 87 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

libertà <strong>di</strong> associazione e la protezione del <strong>di</strong>ritto<br />

sindacale”, 1948.<br />

2<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

• Convenzione 98 dell’OIL, “Convenzione sul <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> negoziazione collettiva”,<br />

1949.<br />

• Dichiarazione OIL sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, 1998.<br />

• Agenda dell’OIL <strong>per</strong> <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong>gnitoso, 1999.<br />

• Dichiarazione tripartita dell’OIL <strong>di</strong> principi sulle<br />

imprese multinazionali e la politica sociale, 1977,<br />

mo<strong>di</strong>fica del 2000.<br />

• Principi <strong>di</strong> governo societario dell’OCSE, 2004.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

• Dichiarazione del M<strong>il</strong>lennio delle Nazioni Unite,<br />

2000.<br />

Versione 3.0<br />

3


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA1 Numero totale dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia, tipo <strong>di</strong> contratto<br />

e <strong>di</strong>stribuzione territoriale.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La <strong>di</strong>mensione della forza lavoro fornisce un quadro<br />

sull’estensione dell’impatto creato dalle tematiche del<br />

lavoro. La sud<strong>di</strong>visione della forza lavoro <strong>per</strong> tipologia<br />

professionale, tipo <strong>di</strong> contratto e <strong>di</strong>stribuzione territoriale<br />

(a livello <strong>di</strong> “Paese” o “area geografica”) <strong>di</strong>mostra come<br />

l’organizzazione struttura le proprie risorse umane <strong>per</strong><br />

implementare la strategia nel suo complesso. Fornisce<br />

inoltre un quadro del modello <strong>di</strong> business e in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla stab<strong>il</strong>ità e benefit offerti dall’organizzazione.<br />

La <strong>di</strong>mensione della forza lavoro è un fattore standard <strong>di</strong><br />

normalizzazione <strong>per</strong> molti In<strong>di</strong>catori, in quanto base <strong>di</strong><br />

calcolo <strong>per</strong> quest’ultimi. Un aumento o una <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’occupazione netta evidenziata dai dati che si<br />

riferiscono a 3 o più anni è un importante elemento <strong>di</strong><br />

contribuzione da parte dell’organizzazione allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico e alla sostenib<strong>il</strong>ità della forza lavoro. 1<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> totale della forza lavoro (<strong>di</strong>pendenti<br />

e lavoratori che o<strong>per</strong>ano sotto la su<strong>per</strong>visione<br />

dell’organizzazione) impiegata dall’organizzazione<br />

alla fine del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione. I lavoratori<br />

della catena <strong>di</strong> fornitura non sono inclusi in questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

2.2 Identificare le tipologie <strong>di</strong> contratto e lo status<br />

<strong>di</strong> tempo pieno o tempo parziale, come definite<br />

dalla legislazione nazionale del Paese dove sono<br />

<strong>di</strong>slocati.<br />

2.3 Aggregare le statistiche a livello Paese <strong>per</strong> calcolare<br />

le statistiche complessive, ignorando le <strong>di</strong>fferenti<br />

definizioni legali. Nonostante le definizioni <strong>di</strong><br />

tipologie <strong>di</strong> contratto e l’impiego a tempo pieno o<br />

tempo parziale possono <strong>di</strong>fferire da Paese a Paese,<br />

<strong>il</strong> dato complessivo rispecchierà comunque <strong>il</strong><br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro in base alla legislazione vigente.<br />

2.4 Riportare la forza lavoro totale, sud<strong>di</strong>visa tra<br />

<strong>di</strong>pendenti e lavoratori che o<strong>per</strong>ano sotto la<br />

su<strong>per</strong>visione dell’organizzazione.<br />

2.5 Se una porzione consistente del lavoro<br />

dell’organizzazione è svolta da lavoratori<br />

legalmente riconosciuti come autonomi,<br />

o in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi dai lavoratori <strong>di</strong>pendenti<br />

o lavoratori che o<strong>per</strong>ano sotto la su<strong>per</strong>visione<br />

dell’organizzazione, questi devono essere riportati.<br />

2.6 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti sud<strong>di</strong>visi<br />

<strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> contratto.<br />

2.7 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti a<br />

tempo indeterminato sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> categoria<br />

professionale.<br />

2.8 Riportare <strong>il</strong> numero totale della forza lavoro<br />

sud<strong>di</strong>visa <strong>per</strong> area geografica ut<strong>il</strong>izzando una<br />

sud<strong>di</strong>visione geografica in base alla <strong>di</strong>mensione<br />

delle attività dell’organizzazione.<br />

2.9 Se applicab<strong>il</strong>e, spiegare le variazioni stagionali<br />

nel numero <strong>di</strong> lavoratori (ad esempio, nel settore<br />

turistico o agricolo).<br />

3. Definizioni<br />

Tipologie professionali<br />

Tempo pieno: un “lavoratore a tempo pieno“ è definito<br />

in base alla legislazione o prassi nazionali sugli orari <strong>di</strong><br />

lavoro (ad esempio, la legislazione nazionale definisce<br />

che <strong>il</strong> “tempo pieno“ consiste in un minimo <strong>di</strong> nove mesi<br />

l’anno e un minimo <strong>di</strong> 30 ore la settimana).<br />

Tempo parziale: un “lavoratore a tempo parziale“ è un<br />

<strong>di</strong>pendente le cui ore lavorative <strong>per</strong> settimana, mese<br />

o anno sono inferiori a quelle del “tempo pieno“ come<br />

sopra definito.<br />

Tipologie <strong>di</strong> contratto<br />

Un contratto <strong>di</strong> lavoro come riconosciuto dalla<br />

legislazione o dalle prassi nazionali sul lavoro in forma<br />

scritta, verbale o implicita (ovvero, nel caso in cui tutte<br />

le caratteristiche d’impiego sono presenti ma senza un<br />

contratto scritto o un accordo verbale provato).<br />

Contratto a tempo indeterminato o contratto<br />

<strong>per</strong>manente:<br />

Un contratto a tempo indeterminato è un contratto con<br />

un <strong>di</strong>pendente <strong>per</strong> un lavoro a tempo pieno o parziale<br />

<strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo indeterminato.<br />

1<br />

Si rimanda alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> GRI sulla richiesta <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

<strong>di</strong> dati riferiti a più anni.<br />

4<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

Contratto a tempo determinato o a termine:<br />

Un contratto a tempo determinato è un contratto<br />

<strong>di</strong> lavoro, come sopra definito, che termina dopo<br />

un <strong>per</strong>iodo tempo stab<strong>il</strong>ito, o quando uno specifico<br />

incarico, legato ad una tempistica stimata, è completato.<br />

Un contratto a termine ha una durata limitata e termina<br />

con uno specifico evento, compreso <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> un<br />

progetto o <strong>di</strong> una fase <strong>di</strong> lavoro, <strong>il</strong> ritorno <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

sostituito, ecc.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni <strong>di</strong> libro paga <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a livello<br />

nazionale o <strong>di</strong> sito o<strong>per</strong>ativo prevedono i dati <strong>per</strong> questo<br />

In<strong>di</strong>catore.<br />

5. Riferimenti<br />

• OIL: Classificazione Internazionale tipo della<br />

posizione delle professioni.<br />

• OIL: In<strong>di</strong>catori chiave del mercato del lavoro.<br />

• OIL: In<strong>di</strong>catori Internet “LABORSTA”.<br />

• Nazioni Unite: Macroregioni e Componenti del<br />

Mondo.<br />

Versione 3.0<br />

5


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA2 Numero totale e tasso <strong>di</strong> turnover<br />

dei <strong>di</strong>pendenti, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> età, sesso e<br />

area geografica.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Un elevato tasso <strong>di</strong> turnover può in<strong>di</strong>care un livello <strong>di</strong><br />

incertezza e malcontento tra i <strong>di</strong>pendenti o può in<strong>di</strong>care<br />

cambiamenti fondamentali nella struttura delle principali<br />

attività dell’organizzazione. Un andamento irregolare<br />

del tasso <strong>di</strong> turnover <strong>per</strong> età o genere può in<strong>di</strong>care<br />

incompatib<strong>il</strong>ità o potenziali <strong>di</strong>suguaglianze sul posto<br />

<strong>di</strong> lavoro. Il turnover comporta cambiamenti al capitale<br />

umano e intellettuale dell’organizzazione e può avere<br />

un impatto sulla produttività. Il turnover ha un effetto<br />

<strong>di</strong>retto sui costi, in termini <strong>di</strong> riduzione dell’ammontare<br />

delle paghe o in termini <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> spese <strong>per</strong><br />

l’assunzione dei lavoratori. La creazione <strong>di</strong> occupazione<br />

netta può essere stimata ut<strong>il</strong>izzando i dati riportati<br />

nell’In<strong>di</strong>catore LA1.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale dei <strong>di</strong>pendenti che<br />

hanno lasciato <strong>il</strong> lavoro durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> numero totale e <strong>il</strong> tasso dei <strong>di</strong>pendenti<br />

che hanno lasciato <strong>il</strong> lavoro durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> genere, fascia <strong>di</strong> età<br />

(ad esempio, < 30; 30-50; >50) e area geografica.<br />

Il tasso dovrebbe essere calcolato ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong><br />

numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti alla fine del <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

3. Definizioni<br />

Turnover<br />

Numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti che hanno lasciato<br />

l’organizzazione volontariamente o <strong>per</strong> licenziamento,<br />

pensionamento o <strong>per</strong> morte in servizio.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono le<br />

informazioni <strong>di</strong> libro paga <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a livello nazionale<br />

o <strong>di</strong> sito o<strong>per</strong>ativo. I piani o<strong>per</strong>ativi e la rideterminazione<br />

degli obiettivi strategici dell’organizzazione possono<br />

fornire spiegazioni <strong>per</strong> eventuali ampie variazioni del<br />

dato.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

6<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

LA3 Benefit previsti <strong>per</strong> i lavoratori a<br />

tempo pieno, ma non <strong>per</strong> lavoratori<br />

part-time e a termine, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong><br />

principali siti produttivi.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I dati riportati in questo In<strong>di</strong>catore forniscono<br />

un’in<strong>di</strong>cazione sull’entità degli investimenti<br />

dell’organizzazione nelle risorse umane e sui benefit<br />

minimi offerti ai <strong>di</strong>pendenti a tempo pieno. La qualità<br />

dei benefit previsti <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti a tempo pieno<br />

rappresenta un fattore chiave <strong>per</strong> la loro <strong>per</strong>manenza<br />

in azienda. L’In<strong>di</strong>catore offre anche un’in<strong>di</strong>cazione<br />

sull’investimento relativo secondo le <strong>di</strong>verse componenti<br />

della forza lavoro.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare i benefit offerti a tutti i <strong>di</strong>pendenti.<br />

2.2 Riportare quali dei seguenti benefit sono standard<br />

<strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti a tempo pieno dell’organizzazione<br />

ma che non sono previsti <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti con<br />

contratti a termine o a tempo parziale, sud<strong>di</strong>visi<br />

<strong>per</strong> principali attività:<br />

• assicurazione sulla vita;<br />

• assistenza sanitaria;<br />

• co<strong>per</strong>tura assicurativa <strong>per</strong> <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità/invali<strong>di</strong>tà;<br />

• congedo <strong>di</strong> maternità/paternità;<br />

• contributi pensionistici;<br />

• assegnazione <strong>di</strong> azioni;<br />

• altro.<br />

2.3 Come benefit standard si intendono quelli<br />

tipicamente offerti almeno alla maggior parte dei<br />

<strong>di</strong>pendenti a tempo pieno. Questo non deve essere<br />

interpretato come benefit offerti ad ogni singolo<br />

<strong>di</strong>pendente a tempo pieno dell’organizzazione.<br />

L’In<strong>di</strong>catore intende in<strong>di</strong>care su cosa può<br />

ragionevolmente aspettarsi un <strong>di</strong>pendente<br />

a tempo pieno.<br />

3. Definizioni<br />

Benefit<br />

Si intendono sia benefit <strong>di</strong>retti forniti sotto forma <strong>di</strong><br />

contributi finanziari, assistenza pagata <strong>per</strong> conto del<br />

<strong>di</strong>pendente dall’organizzazione, sia <strong>il</strong> rimborso da<br />

parte dell’organizzazione delle spese sostenute dal<br />

<strong>di</strong>pendente. Possono essere inclusi in questo In<strong>di</strong>catore<br />

anche la cassa integrazione oltre al minimo legale,<br />

l’indennità <strong>di</strong> buonuscita, gli extra benefit <strong>per</strong> incidenti<br />

sul lavoro, i benefit a favore dei congiunti sopravvissuti,<br />

e i <strong>di</strong>ritti a vacanze e ferie retribuite extra. Sono esclusi<br />

da questo In<strong>di</strong>catore i benefit in natura, come impianti<br />

sportivi o as<strong>il</strong>i, pasti gratuiti durante l’orario <strong>di</strong> lavoro<br />

e altri sim<strong>il</strong>i programmi assistenziali generici <strong>per</strong> i<br />

<strong>di</strong>pendenti.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono gli accor<strong>di</strong><br />

collettivi locali e nazionali che possano fornire esempi<br />

<strong>di</strong> benefit riconosciuti oltre <strong>il</strong> minimo legale. Altri<br />

riferimenti possono essere i prospetti riassuntivi dei<br />

benefit, materiale <strong>per</strong> l’orientamento/assunzione dei<br />

<strong>di</strong>pendenti e i contratti <strong>di</strong> lavoro.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 102 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

sicurezza sociale (norma minima)“, 1952.<br />

• Convenzione 121 dell’OIL, “Risarcimento degli<br />

incidenti sul Lavoro e delle malattie professionali“,<br />

1964.<br />

• Convenzione 128 dell’OIL, “Convenzione sulle<br />

prestazioni <strong>per</strong> l’invali<strong>di</strong>tà, la vecchiaia e i<br />

su<strong>per</strong>stiti“, 1967.<br />

• Convenzione 130 dell’OIL, “Convenzione sulle cure<br />

me<strong>di</strong>che e indennità <strong>di</strong> malattia“, 1969.<br />

• Convenzione 132 dell’OIL, “Convenzione sui<br />

conge<strong>di</strong> pagati (riveduta)“, 1970.<br />

• Convenzione 140 dell’OIL, “Convenzione sui<br />

conge<strong>di</strong> retribuiti <strong>per</strong> motivi d’istruzione“,1974.<br />

• Convenzione 157 dell’OIL, “Mantenimento dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>per</strong> l’assistenza sociale“, 1982.<br />

• Convenzione 168 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

promozione dell’impiego e la protezione contro la<br />

<strong>di</strong>soccupazione“, 1988.<br />

• Convenzione 183 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

protezione della maternità“, 2000.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

Versione 3.0<br />

7


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA4 Percentuale dei <strong>di</strong>pendenti co<strong>per</strong>ti<br />

da accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong> contrattazione.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La libertà sindacale è un <strong>di</strong>ritto della <strong>per</strong>sona come<br />

definito da <strong>di</strong>chiarazioni e convenzioni internazionali<br />

e in particolare dalle convenzioni 87 e 98 dell’OIL.<br />

La contrattazione collettiva è una forma importante <strong>di</strong><br />

coinvolgimento degli stakeholder ed è particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> le linee <strong>guida</strong> <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione. Vista<br />

da molti come un contributo alla creazione <strong>di</strong> una<br />

società stab<strong>il</strong>e, è una forma <strong>di</strong> coinvolgimento degli<br />

stakeholder che aiuta a creare un quadro istituzionale.<br />

La negoziazione collettiva, assieme alla corporate<br />

governance, è parte <strong>di</strong> un quadro più ampio che<br />

contribuisce ad una gestione responsab<strong>il</strong>e. È uno<br />

strumento usato dalle parti coinvolte <strong>per</strong> favorire gli<br />

sforzi <strong>di</strong> collaborazione al fine <strong>di</strong> migliorare gli impatti<br />

sociali positivi <strong>di</strong> un’organizzazione. La <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti co<strong>per</strong>ti da accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong> contrattazione<br />

è <strong>il</strong> modo più <strong>di</strong>retto <strong>per</strong> descrivere le prassi<br />

dell’organizzazione relative alla libertà <strong>di</strong> associazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Ut<strong>il</strong>izzare i dati da LA1 come base <strong>per</strong> calcolare le<br />

<strong>per</strong>centuali <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore.<br />

2.2 Gli accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong> contrattazione vincolanti<br />

comprendono quelli sottoscritti dall’organizzazione<br />

stessa o dalle associazioni <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong> cui fa<br />

parte. Questi accor<strong>di</strong> possono essere <strong>di</strong> settore,<br />

nazionali, regionali, dell’organizzazione o del<br />

singolo sito.<br />

4. Documentazione<br />

Normalmente la documentazione relativa agli accor<strong>di</strong><br />

formalmente riconosciuti e agli accor<strong>di</strong> collettivi<br />

sottoscritti con sindacati in<strong>di</strong>pendenti è conservata dalla<br />

funzione risorse umane o amministrazione del <strong>per</strong>sonale.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 87 dell’OIL, “Convenzione sulla libertà<br />

sindacale e la protezione del <strong>di</strong>ritto sindacale“,<br />

1948.<br />

• Convenzione 98 dell’OIL, “Convenzione sul <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> negoziazione collettiva“,<br />

1949.<br />

• Convenzione 135 dell’OIL, “Convenzione sui<br />

rappresentanti dei lavoratori“, 1971.<br />

• Convenzione 154 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

promozione della contrattazione“, 1981 e<br />

Raccomandazioni 91, “Raccomandazione sugli<br />

accor<strong>di</strong> collettivi“, 1951 e 163, “Raccomandazione<br />

sulla promozione della contrattazione collettiva“,<br />

1981.<br />

• Dichiarazione dell’OIL sui principi e <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, sessione 86 a , articolo 2 (a).<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, Sezione IV, paragrafo 2(a).<br />

2.3 Identificare <strong>il</strong> numero totale dei <strong>di</strong>pendenti co<strong>per</strong>ti<br />

da accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong> contrattazione.<br />

2.4 Riportare la <strong>per</strong>centuale dei lavoratori co<strong>per</strong>ti da<br />

accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong> contrattazione sul totale dei<br />

lavoratori.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

8<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

LA5 Periodo minimo <strong>di</strong> preavviso <strong>per</strong><br />

mo<strong>di</strong>fiche organizzative (cambiamenti<br />

organizzativi), specificando se tali<br />

con<strong>di</strong>zioni siano incluse o meno nella<br />

contrattazione collettiva.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore fornisce un quadro delle prassi<br />

dell’organizzazione <strong>per</strong> assicurare un confronto<br />

tempestivo sui cambiamenti significativi nell’o<strong>per</strong>atività<br />

aziendale e <strong>per</strong> <strong>il</strong> coinvolgimento dei <strong>di</strong>pendenti e i loro<br />

rappresentanti nella negoziazione e implementazione<br />

<strong>di</strong> questi cambiamenti (che possono avere implicazioni<br />

positive o negative <strong>per</strong> i lavoratori). Le consultazioni<br />

tempestive ed efficaci con i lavoratori e, ove praticab<strong>il</strong>i,<br />

altre parti r<strong>il</strong>evanti (come <strong>per</strong> esempio le autorità<br />

governative) aiutano a minimizzare gli impatti<br />

sfavorevoli causati da questi cambiamenti sui lavoratori e<br />

sulle relative comunità.<br />

Il <strong>per</strong>iodo minimo <strong>di</strong> preavviso è un In<strong>di</strong>catore della<br />

capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> mantenere i <strong>di</strong>pendenti<br />

sod<strong>di</strong>sfatti e motivati nella fase <strong>di</strong> implementazione<br />

dei cambiamenti significativi nell’attività aziendale.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette anche <strong>di</strong> valutare le pratiche<br />

<strong>di</strong> consultazione dell’organizzazione in relazione alle<br />

aspettative espresse in importanti norme internazionali.<br />

Prassi <strong>di</strong> consultazione che sfociano in buone relazioni<br />

industriali possono aiutare a creare un ambiente <strong>di</strong><br />

lavoro positivo, ridurre <strong>il</strong> turnover e minimizzare le<br />

interruzioni all’o<strong>per</strong>atività.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

includere, ad esempio, ristrutturazioni, esternalizzazioni,<br />

chiusure, espansioni, nuove a<strong>per</strong>ture, acquisizioni,<br />

ven<strong>di</strong>ta dell’intera organizzazione o <strong>di</strong> una sua parte o<br />

fusioni.<br />

4. Documentazione<br />

I dati <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore sono contenuti negli specifici<br />

accor<strong>di</strong> con l’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

• Dichiarazione su scopi e obiettivi dell’OIL<br />

(Dichiarazione <strong>di</strong> Ph<strong>il</strong>adelphia), 1944 – Annesso alla<br />

costituzione dell’OIL – Articoli I (a) e III (e).<br />

• Convenzione 158 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

Cessazione del Rapporto <strong>di</strong> Lavoro“, 1982.<br />

• Dichiarazione tripartita dei principi sulle imprese<br />

multinazionali e la politica sociale dell’OIL, 1997.<br />

• Raccomandazione 94 dell’OIL, sulla consultazione<br />

e la collaborazione tra datori <strong>di</strong> lavoro e lavoratori a<br />

livello d’impresa, 1952.<br />

• Raccomandazione 135 dell’OIL, “Convenzione dei<br />

rappresentanti dei lavoratori“, 1971.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000, Articolo IV,<br />

(2) & (3).<br />

• Principi <strong>di</strong> governo societario dell’OCSE, 2004<br />

(in particolare Articolo IV, C, D, & E).<br />

2.1 Riportare <strong>il</strong> numero minimo <strong>di</strong> settimane <strong>di</strong><br />

preavviso tipicamente fornite ai <strong>di</strong>pendenti e<br />

ai loro rappresentanti prima dell’attuazione<br />

dei cambiamenti o<strong>per</strong>ativi significativi che li<br />

potrebbero influenzare sostanzialmente.<br />

2.2 Per le organizzazioni con accor<strong>di</strong> collettivi <strong>di</strong><br />

contrattazione, riportare se <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> preavviso<br />

e/o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> consultazione e negoziazione<br />

sono specificate nell’accordo collettivo.<br />

3. Definizioni<br />

Cambiamenti o<strong>per</strong>ativi significativi<br />

Alterazioni della struttura o<strong>per</strong>ativa dell’organizzazione<br />

che hanno sostanziali conseguenze positive o negative<br />

sui suoi <strong>di</strong>pendenti. Questi cambiamenti possono<br />

Versione 3.0<br />

9


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA6 Percentuale dei lavoratori<br />

rappresentati nel Comitato <strong>per</strong> la salute e<br />

la sicurezza, composto da rappresentanti<br />

della <strong>di</strong>rezione e dei lavoratori, istituito<br />

al fine <strong>di</strong> controllare e fornire consigli sui<br />

programmi <strong>per</strong> la tutela della salute e<br />

della sicurezza del lavoratore.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il Comitato <strong>per</strong> la salute e sicurezza con rappresentanza<br />

collettiva può fac<strong>il</strong>itare la creazione <strong>di</strong> una cultura<br />

positiva sulla salute e sicurezza. Il ricorso ai comitati<br />

è un modo attraverso <strong>il</strong> quale coinvolgere i lavoratori<br />

nel <strong>guida</strong>re <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> miglioramento della salute e<br />

sicurezza sul luogo <strong>di</strong> lavoro. Questo In<strong>di</strong>catore fornisce<br />

una misura <strong>di</strong> quanto la forza lavoro sia coinvolta sui<br />

temi <strong>di</strong> salute e sicurezza.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare i Comitati formali <strong>per</strong> la salute e<br />

la sicurezza, composti da rappresentanti della<br />

<strong>di</strong>rezione e dei lavoratori, che contribuiscono<br />

a monitorare e consigliare sui programmi <strong>per</strong><br />

la sicurezza sul lavoro a livello <strong>di</strong> singola sede<br />

o<strong>per</strong>ativa o su<strong>per</strong>iore. Per “Comitati formali“ si<br />

intendono quei comitati la cui esistenza e le cui<br />

funzioni sono incluse nella struttura organizzativa<br />

e gerarchica dell’organizzazione e che o<strong>per</strong>ano<br />

secondo regole scritte concordate.<br />

2.3 Riportare a che livello/i <strong>il</strong> Comitato/i normalmente<br />

o<strong>per</strong>a/ano (ad esempio, a livello <strong>di</strong> sito o<strong>per</strong>ativo<br />

e/o <strong>di</strong> più siti, <strong>di</strong> area geografica, <strong>di</strong> gruppo o <strong>di</strong><br />

singola società). Questo può derivare da politiche<br />

e procedure formali o da prassi informali all’interno<br />

dell’organizzazione.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono le procedure<br />

organizzative e i verbali dei Comitati <strong>per</strong> la salute e<br />

sicurezza sul luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 155 dell’OIL, “Convenzione e<br />

protocollo sulla sicurezza, la salute dei lavoratori e<br />

l’ambiente <strong>di</strong> lavoro“, 1981.<br />

• Convenzione 161 dell’OIL, “Convenzione sui servizi<br />

<strong>di</strong> igiene professionale“, 1985.<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale della forza lavoro<br />

rappresentata in Comitati formali <strong>per</strong> la salute<br />

e sicurezza, composti da rappresentanti della<br />

<strong>di</strong>rezione e dei lavoratori:<br />

• nessuno;<br />

• fino al 25%;<br />

• tra <strong>il</strong> 25% e <strong>il</strong> 50%;<br />

• tra <strong>il</strong> 50% e <strong>il</strong> 75%;<br />

• oltre <strong>il</strong> 75%.<br />

10<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

LA7 Tasso <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, <strong>di</strong><br />

malattia, <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se,<br />

assenteismo e numero totale <strong>di</strong> decessi,<br />

<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> area geografica.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La <strong>per</strong>formance nell’area della salute e sicurezza<br />

è un aspetto chiave <strong>per</strong> misurare la d<strong>il</strong>igenza<br />

dell’organizzazione su questo tema. Bassi tassi d’infortunio<br />

e <strong>di</strong> assenteismo sono generalmente legati ad un trend<br />

positivo del morale del <strong>per</strong>sonale e della produttività.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore mostra come le pratiche <strong>di</strong> gestione<br />

della salute e sicurezza <strong>di</strong>ano come risultato minori<br />

incidenti sul luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore fornisce una sud<strong>di</strong>visione <strong>per</strong><br />

area geografica <strong>di</strong>:<br />

• Forza lavoro totale (totale dei <strong>di</strong>pendenti e dei<br />

lavoratori che o<strong>per</strong>ano sotto la su<strong>per</strong>visione<br />

dell’organizzazione);<br />

• Appaltatori autonomi che lavorano in azienda,<br />

<strong>per</strong> i quali l’organizzazione è responsab<strong>il</strong>e della<br />

sicurezza generale dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

2.2 Considerando che in alcune organizzazioni i dati<br />

includono anche incidenti <strong>di</strong> minore importanza<br />

(eventi a livello <strong>di</strong> primo soccorso), in<strong>di</strong>care se<br />

questa tipologia <strong>di</strong> incidenti è inclusa o esclusa.<br />

2.3 Nel calcolo dei “giorni <strong>per</strong>si“ in<strong>di</strong>care:<br />

• Se <strong>per</strong> giorni si intende “giorni <strong>di</strong> calendario“<br />

o “giorni lavorativi“;<br />

• Da quale giorno si calcolano i “giorni <strong>per</strong>si“<br />

(ad esempio, <strong>il</strong> giorno dopo l’incidente<br />

o 3 giorni dopo l’incidente).<br />

2.4 Riportare gli infortuni, le malattie professionali,<br />

i giorni <strong>per</strong>si e <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> assenteismo nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione ut<strong>il</strong>izzando le seguenti formule<br />

<strong>per</strong> area geografica:<br />

• Tasso d’infortunio (TI)<br />

TI =<br />

numero totale <strong>di</strong> infortuni<br />

x 200.000<br />

numero totale <strong>di</strong> ore lavorate<br />

• Tasso <strong>di</strong> malattia professionale (TMP)<br />

numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malattia<br />

professionale<br />

TMP = x 200.000<br />

numero totale <strong>di</strong> ore lavorate<br />

• In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità (giornate <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se) (IG)<br />

numero totale delle giornate<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se<br />

IG = x 200.000<br />

numero totale <strong>di</strong> ore lavorate<br />

• Tasso <strong>di</strong> assenteismo (TA)<br />

giorni <strong>di</strong> assenza nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

TA = x 200.000<br />

totale dei giorni lavorativi<br />

<strong>per</strong> la forza lavoro nello stesso <strong>per</strong>iodo<br />

Nota: <strong>il</strong> <strong>di</strong>visore 200.000 è dato da 50 settimane<br />

lavorative <strong>per</strong> 40 ore <strong>per</strong> 100 <strong>di</strong>pendenti.<br />

In questo modo <strong>il</strong> tasso risultante è relativo al numero<br />

totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti e non al numero <strong>di</strong> ore.<br />

2.5 Riportare gli incidenti mortali nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione ut<strong>il</strong>izzando un numero assoluto<br />

e non un tasso.<br />

2.6 Riportare <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> regole applicate <strong>per</strong><br />

registrare e riportare le statistiche sugli<br />

infortuni. Il “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Condotta dell’OIL sulla<br />

registrazione e notifiche degli incidenti sul lavoro<br />

e le malattie professionali” è stato sv<strong>il</strong>uppato<br />

<strong>per</strong> la ren<strong>di</strong>contazione, registrazione e notifica<br />

degli infortuni sul lavoro. Nei Paesi nei quali la<br />

legislazione nazionale segue le raccomandazioni<br />

dell’OIL è sufficiente <strong>di</strong>chiarare che la prassi<br />

è conforme alla legge. Nei casi in cui la legge<br />

nazionale non è conforme, in<strong>di</strong>care quale sistema<br />

<strong>di</strong> regole è applicato e la sua relazione con <strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

dell’OIL.<br />

3. Definizioni<br />

Infortunio<br />

Un incidente fatale o non-fatale incorso in itinere o<br />

durante un lavoro.<br />

Tasso d’infortunio<br />

La frequenza degli infortuni in rapporto al totale del<br />

tempo lavorato dall’intera forza lavoro nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>co ntazione.<br />

Nota: <strong>il</strong> tasso d’infortunio comprende gli incidenti mortali.<br />

Versione 3.0<br />

11


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

Malattia professionale<br />

Una malattia che insorge a seguito della situazione o<br />

attività lavorativa (ad esempio, stress o esposizione<br />

costante a prodotti chimici <strong>per</strong>icolosi) o a seguito <strong>di</strong> un<br />

infortunio sul lavoro.<br />

Tasso <strong>di</strong> malattie professionali<br />

La frequenza <strong>di</strong> malattie professionali in rapporto al<br />

totale del tempo lavorato dall’intera forza lavoro nel<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Giorni <strong>per</strong>si<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 155 dell’OIL, “Convenzione e<br />

protocollo sulla sicurezza, la salute dei lavoratori e<br />

l’ambiente <strong>di</strong> lavoro“, 1981.<br />

• Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Condotta dell’OIL <strong>per</strong> la registrazione<br />

e notifiche degli incidenti sul lavoro e le malattie<br />

professionali, 1995.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OIL <strong>per</strong> i sistemi <strong>di</strong> gestione sulla<br />

salute e sicurezza sul posto <strong>di</strong> lavoro, 2001.<br />

I giorni in cui non si è lavorato (e <strong>per</strong>tanto “<strong>per</strong>si“)<br />

a causa dell’impossib<strong>il</strong>ità del/i lavoratore/i <strong>di</strong> svolgere <strong>il</strong><br />

lavoro abituale a causa <strong>di</strong> incidente sul lavoro o <strong>di</strong> una<br />

malattia professionale. Un rientro al lavoro con mansioni<br />

limitate o con un lavoro alternativo svolto <strong>per</strong> la stessa<br />

organizzazione non è conteggiato nei giorni <strong>per</strong>si.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità (giornate <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se)<br />

L’impatto degli incidenti sul lavoro e malattie<br />

professionali che si traduce nell’assenza del lavoratore<br />

interessato. Si calcola confrontando <strong>il</strong> totale dei giorni<br />

<strong>per</strong>si con <strong>il</strong> numero totale delle ore lavorative della forza<br />

lavoro nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Assenteismo<br />

L’assenza dal lavoro <strong>di</strong> un lavoratore <strong>per</strong> incapacità <strong>di</strong><br />

qualsiasi tipo, non solamente collegate a malattie o<br />

infortuni sul lavoro. Sono esclusi i <strong>per</strong>messi autorizzati<br />

come vacanze, stu<strong>di</strong>o, maternità/paternità e <strong>per</strong>messi<br />

<strong>per</strong> motivi fam<strong>il</strong>iari (compassionate leave).<br />

Tasso <strong>di</strong> assenteismo<br />

Si riferisce alla misura dei giorni effettivi <strong>di</strong> assenza come<br />

sopra definiti, espressi come <strong>per</strong>centuale sul totale dei<br />

giorni lavorativi <strong>per</strong> la forza lavoro nello stesso <strong>per</strong>iodo.<br />

Mortalità<br />

La morte <strong>di</strong> un lavoratore accaduta nel <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>per</strong> infortunio sul lavoro o <strong>per</strong><br />

una malattia sv<strong>il</strong>uppata o contratta mentre era alle<br />

<strong>di</strong>pendenze dell’organizzazione.<br />

4. Documentazione<br />

I dati <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore sono contenuti nelle cartelle<br />

<strong>per</strong>sonali dei lavoratori, contratti <strong>di</strong> lavoro, libro presenze<br />

e registro degli infortuni.<br />

12<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

LA8 Programmi <strong>di</strong> educazione,<br />

formazione, consulenza, prevenzione e<br />

controllo dei rischi attivati a supporto<br />

dei lavoratori, delle rispettive famiglie o<br />

della comunità, relativamente a <strong>di</strong>sturbi<br />

o malattie gravi.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore è r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> qualsiasi<br />

organizzazione, in quanto parte integrante <strong>di</strong> una<br />

strategia preventiva <strong>per</strong> la gestione della salute e<br />

sicurezza dei lavoratori. L’In<strong>di</strong>catore ha anche una<br />

specifica r<strong>il</strong>evanza <strong>per</strong> quelle organizzazioni che<br />

o<strong>per</strong>ano in Paesi con alto rischio o incidenza <strong>di</strong> malattie<br />

trasmissib<strong>il</strong>i e <strong>per</strong> quelle che o<strong>per</strong>ano in ambiti con<br />

elevata incidenza <strong>di</strong> specifiche malattie. Questo<br />

In<strong>di</strong>catore aiuta a mostrare quanto l’organizzazione<br />

affronta queste tematiche nei suoi programmi e <strong>il</strong> grado<br />

<strong>di</strong> applicazione delle best practice. La prevenzione <strong>di</strong><br />

gravi malattie contribuisce alla salute, sod<strong>di</strong>sfazione<br />

e stab<strong>il</strong>ità della forza lavoro e aiuta l’organizzazione a<br />

mantenere la propria “licenza a o<strong>per</strong>are” in una certa area<br />

geografica o comunità.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare i programmi <strong>per</strong> assistere i lavoratori,<br />

le loro famiglie o i membri della comunità<br />

relativamente a malattie gravi, ut<strong>il</strong>izzando la<br />

seguente tavola:<br />

3. Definizioni<br />

Controllo dei rischi<br />

Prassi che mirano a limitare l’esposizione e la<br />

trasmissione delle malattie.<br />

Malattie gravi<br />

Deterioramento della salute causato da una<br />

malattia professionale o non-professionale con gravi<br />

conseguenze <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti, le loro famiglie e la<br />

comunità, come l’HIV/AIDS, <strong>il</strong> <strong>di</strong>abete, la sindrome da<br />

tensione ripetuta (RSI - repetitive stress injury) e lo stress.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono<br />

le politiche organizzative e le procedure o<strong>per</strong>ative,<br />

i verbali dei Comitati interni <strong>per</strong> la salute sul lavoro,<br />

la documentazione in possesso della funzione risorse<br />

umane e quella <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e nelle strutture sanitarie.<br />

5. Riferimenti<br />

• Riferimenti incrociati del GRI: “Reporting <strong>guida</strong>nce<br />

on HIV/AIDS: A GRI Resource document”. LA8 è un<br />

In<strong>di</strong>catore standard r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> HIV/AIDS.<br />

Le organizzazioni con siti o<strong>per</strong>ativi in aree con alta<br />

incidenza dovrebbero considerare la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re questo argomento nel loro report<br />

e possono consultare <strong>il</strong> “GRI Resource Document”<br />

come fonte <strong>di</strong> esempi.<br />

Programmi <strong>di</strong> assistenza<br />

Educazione/<br />

formazione<br />

Consulenza<br />

Prevenzione/<br />

controllo<br />

rischi<br />

Cura<br />

Destinatari<br />

del<br />

programma<br />

Sì No Sì No Sì No Sì No<br />

Lavoratori<br />

Famiglie dei<br />

lavoratori<br />

Membri<br />

della<br />

comunità<br />

2.2 Riportare se ci sono lavoratori coinvolti in attività<br />

professionali che presentano un’alta incidenza o un<br />

alto rischio <strong>di</strong> specifiche malattie.<br />

Versione 3.0<br />

13


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA9 Accor<strong>di</strong> formali con i sindacati<br />

relativi alla salute e alla sicurezza.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore descrive uno dei mo<strong>di</strong> attraverso i<br />

quali è tutelata la salute e la sicurezza della forza lavoro.<br />

Accor<strong>di</strong> formali possono promuovere l’assunzione <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità da parte <strong>di</strong> entrambe le parti e sv<strong>il</strong>uppare<br />

una cultura positiva della salute e sicurezza. Questo<br />

In<strong>di</strong>catore evidenzia <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> coinvolgimento effettivo<br />

della forza lavoro in accor<strong>di</strong> formali tra lavoratori e<br />

<strong>di</strong>rigenti, volti a determinare le <strong>di</strong>sposizioni sulla<br />

gestione della salute e sicurezza.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare se gli accor<strong>di</strong> formali (sia locali sia globali)<br />

con i sindacati includono i temi della salute e<br />

sicurezza (sì/no).<br />

3. Definizioni<br />

Accor<strong>di</strong> formali<br />

Documenti scritti firmati da entrambe le parti che<br />

<strong>di</strong>chiarano la reciproca intenzione <strong>di</strong> rispettare i<br />

contenuti dei documenti. Questi possono includere,<br />

ad esempio, gli accor<strong>di</strong> collettivi locali <strong>di</strong> contrattazione<br />

e i contratti quadro nazionali e internazionali.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono gli accor<strong>di</strong><br />

collettivi stipulati con i sindacati.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 155 dell’OIL, “Convenzione e<br />

protocollo sulla salute e sicurezza dei lavoratori e<br />

l’ambiente <strong>di</strong> lavoro”, 1981.<br />

2.2 Se sì, riportare fino a che punto i <strong>di</strong>versi temi <strong>di</strong><br />

salute e sicurezza sono inclusi negli accor<strong>di</strong> siglati<br />

dall’organizzazione a livello locale e globale.<br />

Gli accor<strong>di</strong> a livello locale solitamente trattano temi<br />

quali:<br />

• Attrezzatura <strong>per</strong> la protezione in<strong>di</strong>viduale;<br />

• Comitati congiunti dei lavoratori e <strong>di</strong>rigenti<br />

sulla salute e sicurezza;<br />

• Partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori<br />

a ispezioni e au<strong>di</strong>t inerenti la salute e sicurezza<br />

e alle indagini sugli incidenti;<br />

• Formazione ed educazione;<br />

• Meccanismi <strong>di</strong> reclamo;<br />

• Diritto <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong> lavori non sicuri;<br />

• Ispezioni <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che.<br />

Accor<strong>di</strong> a livello globale generalmente<br />

comprendono temi quali:<br />

• Conformità con i principi dell’OIL;<br />

• Assetti o strutture <strong>per</strong> la risoluzione dei<br />

problemi;<br />

• Impegni su obiettivi <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sul<br />

livello delle pratiche da adottare.<br />

14<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

LA10 Ore me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> formazione annue<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>pendente, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> categoria<br />

<strong>di</strong> lavoratori.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Mantenere e migliorare <strong>il</strong> capitale umano, in particolar<br />

modo attraverso la formazione che accresce<br />

le conoscenze dei <strong>di</strong>pendenti, è un elemento chiave<br />

<strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un’organizzazione. Questo In<strong>di</strong>catore<br />

fornisce un quadro del livello degli investimenti<br />

dell’organizzazione in quest’area e del grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione tra tutti i <strong>di</strong>pendenti. L’accesso alle<br />

opportunità <strong>di</strong> formazione può anche contribuire al<br />

progresso della <strong>per</strong>formance sociale in altre aree, come<br />

assicurare uguali opportunità a tutta la forza lavoro.<br />

Inoltre contribuisce al miglioramento dell’in<strong>di</strong>viduo e<br />

dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong><br />

ciascuna categoria professionale in tutti gli ambiti<br />

<strong>di</strong> attività al termine dell’anno <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

(ad esempio, <strong>di</strong>rigenti, quadri, impiegati,<br />

tecnici, <strong>per</strong>sonale amministrativo, produzione,<br />

manutenzione, ecc.). L’organizzazione deve definire<br />

le categorie professionali in base al proprio sistema<br />

<strong>di</strong> gestione delle risorse umane.<br />

2.2 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>per</strong> ogni categoria professionale.<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> numero me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> ore <strong>di</strong><br />

formazione <strong>per</strong> <strong>di</strong>pendente <strong>per</strong> ogni categoria<br />

professionale, ut<strong>il</strong>izzando la seguente formula:<br />

LA10 =<br />

totale ore <strong>per</strong> categoria professionale<br />

totale <strong>di</strong>pendenti della categoria<br />

professionale<br />

3. Definizioni<br />

Formazione<br />

Si riferisce a:<br />

• Tutte le tipologie <strong>di</strong> formazione professionale e<br />

istruzione;<br />

• Conge<strong>di</strong> retribuiti <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> istruzione concessi<br />

dall’organizzazione ai suoi <strong>di</strong>pendenti;<br />

• Formazione ed educazione svolta esternamente e<br />

pagata totalmente o in parte dall’organizzazione;<br />

• Formazione su temi specifici, come salute e<br />

sicurezza.<br />

La formazione non include <strong>il</strong> training on the job svolto<br />

dal su<strong>per</strong>visore.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono le cartelle<br />

<strong>per</strong>sonali dei <strong>di</strong>pendenti e i programmi <strong>di</strong> formazione.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 142 dell’OIL, ”Convenzione sulla<br />

valorizzazione delle risorse umane”, 1975.<br />

• Convenzione 140 dell’OIL, “Convenzione sui<br />

conge<strong>di</strong> retribuiti <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> istruzione”, 1974.<br />

• Convenzione 155 dell’OIL, “Salute e sicurezza dei<br />

lavoratori e l’ambiente <strong>di</strong> lavoro”, 1981.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000, Articolo II, 4 & IV,<br />

2 (c), 3 & 5.<br />

Versione 3.0<br />

15


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA11 Programmi <strong>per</strong> la gestione delle<br />

competenze e <strong>per</strong> promuovere una<br />

formazione/aggiornamento progressivo<br />

a sostegno dell’impiego continuativo dei<br />

<strong>di</strong>pendenti e <strong>per</strong> la gestione della fase<br />

finale delle proprie carriere.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I programmi <strong>per</strong> la gestione delle competenze<br />

consentono all’organizzazione <strong>di</strong> pianificare l’acquisizione<br />

delle competenze che consentano ai <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong><br />

raggiungere gli obiettivi strategici in un ambiente<br />

lavorativo in continua evoluzione. Una forza lavoro<br />

maggiormente qualificata e consapevole accresce<br />

<strong>il</strong> capitale umano dell’organizzazione e contribuisce<br />

a incrementare la sod<strong>di</strong>sfazione dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

fattore strettamente correlato al miglioramento della<br />

<strong>per</strong>formance. Per i lavoratori vicini al pensionamento, la<br />

fiducia e la qualità delle relazioni lavorative migliorano<br />

con la consapevolezza che saranno assistiti nella fase<br />

<strong>di</strong> transizione dal lavoro al pensionamento. L’obiettivo<br />

<strong>di</strong> una formazione continua è quello <strong>di</strong> promuovere lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle conoscenze e competenze che <strong>per</strong>mettono<br />

a ciascun citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> adattarsi ad un mercato del lavoro<br />

in rapido cambiamento e <strong>di</strong> partecipare attivamente a<br />

tutti gli aspetti della vita economica.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Cosa prevedono i programmi <strong>di</strong> formazione o<br />

assistenza volti a incrementare le competenze dei<br />

<strong>di</strong>pendenti?<br />

• Corsi <strong>di</strong> formazione interna;<br />

• Supporto finanziario <strong>per</strong> i corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

istruzione esterni;<br />

• La concessione <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> sabbatici con ritorno<br />

garantito al lavoro.<br />

2.2 Cosa prevedono i programmi <strong>di</strong> assistenza <strong>per</strong><br />

i <strong>di</strong>pendenti in vista <strong>di</strong> pensionamento o che<br />

hanno terminato <strong>il</strong> loro rapporto <strong>di</strong> lavoro con<br />

l’organizzazione?<br />

• Programma <strong>di</strong> pre-pensionamento <strong>per</strong> chi<br />

vuole andare in pensione;<br />

• Trattamento <strong>di</strong> fine rapporto;<br />

• Se <strong>il</strong> trattamento <strong>di</strong> fine rapporto è<br />

riconosciuto, in<strong>di</strong>care se l’età del <strong>di</strong>pendente<br />

e gli anni <strong>di</strong> servizio sono tenuti in<br />

considerazione;<br />

• Servizio <strong>di</strong> collocamento;<br />

• Assistenza (ad esempio, formazione,<br />

orientamento) <strong>per</strong> la transizione a uno stato<br />

non lavorativo.<br />

3. Definizioni<br />

Capacità d’impiego continuo<br />

Adattamento al cambiamento delle richieste sul posto <strong>di</strong><br />

lavoro attraverso l’acquisizione <strong>di</strong> nuove competenze.<br />

Fine carriera<br />

Pensionamento <strong>per</strong> <strong>il</strong> raggiungimento dell’età<br />

pensionab<strong>il</strong>e come prescritto dalla normativa<br />

nazionale o termine del rapporto <strong>di</strong> lavoro a causa <strong>di</strong><br />

ristrutturazioni aziendali.<br />

Gestione delle competenze<br />

Politiche e programmi specifici <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo delle<br />

competenze dei <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> far fronte all’evoluzione<br />

dei bisogni strategici dell’organizzazione e/o del settore<br />

industriale.<br />

Formazione continua<br />

Acquisizione e aggiornamento <strong>di</strong> competenze,<br />

conoscenze, qualifiche e interessi in tutto l’arco della vita,<br />

dagli anni della scuola materna al post pensionamento.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono le procedure<br />

dell’organizzazione relative alla conclusione del rapporto<br />

lavorativo e le cartelle <strong>per</strong>sonali dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 142 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

valorizzazione delle risorse umane”,1975.<br />

• Convenzione 168 dell’OIL, “Sulla promozione<br />

dell’occupazione e la lotta contro la<br />

<strong>di</strong>soccupazione”, 1988.<br />

• Riqualificazione <strong>per</strong> quelli che intendono<br />

continuare a lavorare;<br />

16<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

LA12 Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti che<br />

ricevono regolarmente valutazioni delle<br />

<strong>per</strong>formance e dello sv<strong>il</strong>uppo della<br />

propria carriera.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 142 dell’OIL, “Convenzione sulla<br />

valorizzazione delle risorse umane”, 1975.<br />

La valutazione della <strong>per</strong>formance dei <strong>di</strong>pendenti<br />

rispetto a obiettivi comuni aiuta lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong>sonale<br />

dei <strong>di</strong>pendenti e contribuisce sia alla gestione delle<br />

competenze, sia allo sv<strong>il</strong>uppo del capitale umano<br />

all’interno dell’organizzazione. Anche la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

dei <strong>di</strong>pendenti può incrementare, migliorandole<br />

conseguentemente, le <strong>per</strong>formance dell’organizzazione.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore mostra in<strong>di</strong>rettamente come<br />

l’organizzazione o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> monitorare e mantenere<br />

l’insieme delle competenze dei suoi <strong>di</strong>pendenti.<br />

Esso inoltre aiuta a <strong>il</strong>lustrare come l’organizzazione<br />

approccia <strong>il</strong> tema del miglioramento delle competenze.<br />

La <strong>per</strong>centuale dei <strong>di</strong>pendenti che ricevono regolari<br />

valutazioni sulla <strong>per</strong>formance e sullo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

propria carriera mostra l’estensione <strong>di</strong> applicazione del<br />

sistema all’interno dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti. Il totale<br />

<strong>di</strong>pendenti deve corrispondere a quello riportato<br />

nell’In<strong>di</strong>catore LA1.<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale dei <strong>di</strong>pendenti che hanno<br />

ricevuto una review e una valutazione formale<br />

delle proprie <strong>per</strong>formance durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione sul totale dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

3. Definizioni<br />

Esame formale delle <strong>per</strong>formance e dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

della propria carriera<br />

Gli obiettivi e le review <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance si basano<br />

su criteri conosciuti sia dal <strong>di</strong>pendente sia dal suo<br />

su<strong>per</strong>iore. L’esame è compiuto a conoscenza del<br />

<strong>di</strong>pendente almeno una volta l’anno. Può comprendere<br />

una valutazione da parte del <strong>di</strong>retto su<strong>per</strong>iore del<br />

<strong>di</strong>pendente, <strong>di</strong> un collega <strong>di</strong> pari grado o <strong>di</strong> un numero<br />

maggiore <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti. La valutazione può anche<br />

coinvolgere <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale della funzione risorse umane.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono le cartelle<br />

<strong>per</strong>sonali dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

Versione 3.0<br />

17


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA13 Composizione degli organi <strong>di</strong><br />

governo dell’impresa e ripartizione dei<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> categoria in base a sesso,<br />

età, appartenenza a categorie protette e<br />

altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore fornisce una misurazione quantitativa<br />

delle <strong>di</strong>versità all’interno <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

e può essere ut<strong>il</strong>izzato insieme a benchmark <strong>di</strong><br />

settore o regionali. Il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità all’interno <strong>di</strong><br />

un’organizzazione fornisce un quadro della struttura del<br />

suo capitale umano. Anche <strong>il</strong> confronto tra la <strong>di</strong>versità<br />

all’interno della forza lavoro in senso ampio e la <strong>di</strong>versità<br />

all’interno della <strong>di</strong>rezione offre informazioni sul tema<br />

delle pari opportunità. Informazioni dettagliate sulla<br />

composizione della forza lavoro possono anche aiutare<br />

a valutare quale tematica possa essere <strong>di</strong> particolare<br />

r<strong>il</strong>evanza <strong>per</strong> certi segmenti della forza lavoro.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità ut<strong>il</strong>izzati<br />

dall’organizzazione all’interno del suo sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio e registrazione che possono essere<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong>.<br />

2.2 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> ogni<br />

categoria professionale (ad esempio, consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong>rigenti, quadri, <strong>per</strong>sonale<br />

amministrativo, produzione, ecc.).<br />

Le categorie professionali devono essere definite<br />

in base al sistema <strong>di</strong> gestione delle risorse umane<br />

dell’organizzazione. Il numero totale dei <strong>di</strong>pendenti<br />

deve coincidere con quello riportato nell’In<strong>di</strong>catore<br />

LA1.<br />

2.3 Riportare la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

appartenenti a ciascuna delle seguenti categorie:<br />

(% <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti)<br />

• Genere: femmin<strong>il</strong>e/masch<strong>il</strong>e<br />

• Gruppi <strong>di</strong> minoranza<br />

• Gruppi <strong>di</strong> età: sotto i 30 anni, 30-50 anni, sopra<br />

i 50 anni.<br />

2.4 Riportare la <strong>per</strong>centuale dei membri degli organi<br />

<strong>di</strong> governo dell’impresa (ad esempio, <strong>il</strong> consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione, <strong>il</strong> comitato <strong>di</strong> gestione o organi<br />

sim<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le organizzazioni <strong>di</strong>verse dalle imprese)<br />

<strong>per</strong> ognuna delle seguenti categorie (% <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

all’interno degli organi <strong>di</strong> governo):<br />

• Genere: femmin<strong>il</strong>e/masch<strong>il</strong>e<br />

• Gruppi <strong>di</strong> minoranza<br />

• Gruppi <strong>di</strong> età: sotto i 30 anni, 30-50 anni, sopra<br />

i 50 anni.<br />

3. Definizioni<br />

Organi <strong>di</strong> governo<br />

I comitati o Consigli <strong>di</strong> Amministrazione incaricati <strong>di</strong><br />

<strong>guida</strong>re strategicamente l’organizzazione, monitorare<br />

effettivamente la gestione e responsab<strong>il</strong>e della gestione<br />

aziendale sia verso l’organizzazione in generale sia verso<br />

i suoi stakeholder.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>per</strong> i quali l’organizzazione raccoglie<br />

informazioni possono includere, ad esempio,<br />

la citta<strong>di</strong>nanza, la <strong>di</strong>scendenza e l’origine etnica,<br />

<strong>il</strong> credo religioso e la <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono le cartelle<br />

<strong>per</strong>sonali dei <strong>di</strong>pendenti e i verbali dei Comitati <strong>per</strong> le<br />

pari opportunità.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione sull’eliminazione <strong>di</strong> ogni forma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione nei confronti della donna:<br />

Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite 34/180 del 18 <strong>di</strong>cembre 1979.<br />

• Dichiarazione sulla eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme<br />

<strong>di</strong> intolleranza fondate sulla religione e le opinioni:<br />

Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite 36/55 del 26 novembre 1981.<br />

• Dichiarazione sulla razza e sui pregiu<strong>di</strong>zi razziali:<br />

Conferenza generale UNESCO sessione 20 a del 27<br />

novembre 1978.<br />

• Dichiarazione sui <strong>di</strong>ritti delle <strong>per</strong>sone appartenenti<br />

a minoranze nazionali, etniche, religiose e<br />

linguistiche: Risoluzione dell’Assemblea Generale<br />

delle Nazioni Unite 47/135 del 18 <strong>di</strong>cembre 1992.<br />

18<br />

© 2000-2006 GRI


Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

IP<br />

• Dichiarazione tripartita <strong>di</strong> principi sulle imprese<br />

multinazionali e la politica sociale: art. 21, 22,<br />

23,1977.<br />

• Dichiarazione dell’OIL sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, 1998.<br />

• Convenzione dell’OIL sulla Discriminazione<br />

(impiego e professione), 1958 (n. 111).<br />

• Convenzione internazionale sull’eliminazione <strong>di</strong><br />

tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione razziale del 4<br />

gennaio 1969.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000 (Sezione<br />

relazioni industriali e occupazionali).<br />

• United Nations Global Compact: Principio 6, 26<br />

luglio 2000.<br />

• Dichiarazione delle Nazioni Unite sulla<br />

eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

razziale: Risoluzione dell’Assemblea Generale delle<br />

Nazioni Unite 1904 (XVIII) del 20 novembre 1963.<br />

Versione 3.0<br />

19


IP<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori: LA<br />

LA14 Rapporto dello stipen<strong>di</strong>o base<br />

degli uomini rispetto a quello delle<br />

donne a parità <strong>di</strong> categoria.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Molti Paesi hanno introdotto leggi <strong>per</strong> rinforzare<br />

<strong>il</strong> principio <strong>di</strong> una retribuzione paritaria <strong>per</strong> un<br />

lavoro <strong>di</strong> uguale valore. Questo tema è supportato<br />

dalla Convenzione 100 dell’OIL sull’uguaglianza <strong>di</strong><br />

retribuzione <strong>per</strong> uomini e donne <strong>per</strong> lavori <strong>di</strong> uguale<br />

valore. L’uguaglianza nella retribuzione è un fattore<br />

<strong>per</strong> trattenere <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale qualificato nella forza<br />

lavoro. Qualora sussistano delle <strong>di</strong>suguaglianze,<br />

un’organizzazione corre dei rischi reputazionali e<br />

possib<strong>il</strong>i ricorsi legali <strong>per</strong> <strong>di</strong>scriminazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione <strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore<br />

includono le cartelle <strong>per</strong>sonali dei <strong>di</strong>pendenti e <strong>il</strong> libro<br />

paga.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 100 dell’OIL, “Convenzione<br />

sull’uguaglianza <strong>di</strong> retribuzione tra manodo<strong>per</strong>a<br />

masch<strong>il</strong>e e manodo<strong>per</strong>a femmin<strong>il</strong>e <strong>per</strong> un lavoro <strong>di</strong><br />

uguale valore”, 1951.<br />

• Convenzione 111 dell’OIL. “Convenzione sulla<br />

<strong>di</strong>scriminazione (impiego e professione)”, 1958.<br />

• Dichiarazione dell’OIL sui principi e <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, 1998.<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong><br />

ogni categoria professionale in tutti gli ambiti<br />

<strong>di</strong> attività dell’organizzazione, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong><br />

genere, ut<strong>il</strong>izzando le informazioni dell’In<strong>di</strong>catore<br />

LA13. Le categorie professionali devono essere<br />

definite in base al sistema <strong>di</strong> gestione delle risorse<br />

umane dell’organizzazione. Il numero totale dei<br />

<strong>di</strong>pendenti deve corrispondere a quello riportato<br />

nell’In<strong>di</strong>catore LA1.<br />

2.2 Identificare lo stipen<strong>di</strong>o base delle donne e degli<br />

uomini <strong>per</strong> ogni categoria professionale.<br />

2.3 Per questo In<strong>di</strong>catore può essere ut<strong>il</strong>izzato<br />

qualsiasi <strong>per</strong>iodo retributivo (ad esempio, orario<br />

settimanale, mens<strong>il</strong>e o annuale).<br />

2.4 Riportare <strong>il</strong> rapporto dello stipen<strong>di</strong>o base delle<br />

donne con lo stipen<strong>di</strong>o base degli uomini <strong>per</strong> ogni<br />

categoria professionale.<br />

3. Definizioni<br />

Stipen<strong>di</strong>o Base<br />

Un importo minimo fisso pagato a un <strong>di</strong>pendente <strong>per</strong><br />

lo svolgimento delle sue mansioni. Questo non include<br />

qualsiasi remunerazione aggiuntiva, come quella basata<br />

sull’anzianità aziendale, lavoro straor<strong>di</strong>nario, bonus,<br />

benefit o qualsiasi altro rimborso (ad esempio,<br />

<strong>il</strong> rimborso delle spese <strong>di</strong> trasporto).<br />

20<br />

© 2000-2006 GRI


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

Diritti umani (HR)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Settore dei<br />

Servizi Finanziari<br />

© 2000-2008 GRI Versione 3.0 FSSS Versione Finale


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Diritti umani<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />

Aspetto: Pratiche <strong>di</strong> investimento e<br />

approvvigionamento<br />

CORE<br />

CORE<br />

CORE<br />

HR1 Percentuale e numero totale <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

significativi <strong>di</strong> investimento che includono<br />

clausole sui <strong>di</strong>ritti umani o che sono sottoposti<br />

a una relativa valutazione (screening).<br />

Ve<strong>di</strong> Commento specifico sul settore<br />

all’interno del Protocollo.<br />

HR2 Percentuale dei principali fornitori e<br />

appaltatori che sono sottoposti a verifica<br />

in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani e relative azioni<br />

intraprese.<br />

Aspetto: Lavoro forzato<br />

CORE<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

HR7 Attività con alto rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro<br />

forzato o obbligato e misure intraprese <strong>per</strong><br />

contribuire alla loro abolizione.<br />

Aspetto: Pratiche <strong>di</strong> sicurezza<br />

ADD<br />

HR8 Percentuale del <strong>per</strong>sonale addetto alla sicurezza<br />

che ha ricevuto una formazione sulle procedure<br />

e sulle politiche riguardanti i <strong>di</strong>ritti umani<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> le attività dell’organizzazione.<br />

Aspetto: Diritti delle popolazioni in<strong>di</strong>gene<br />

ADD<br />

HR9 Numero <strong>di</strong> violazioni dei <strong>di</strong>ritti della comunità<br />

locale e azioni intraprese.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

ADD<br />

HR3 Ore totali <strong>di</strong> formazione dei <strong>di</strong>pendenti su<br />

politiche e procedure riguardanti tutti gli<br />

aspetti dei <strong>di</strong>ritti umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> l’attività<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong>centuale dei<br />

lavoratori formati.<br />

Aspetto: Non <strong>di</strong>scriminazione<br />

CORE<br />

HR4 Numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> legati a pratiche<br />

<strong>di</strong>scriminatorie e azioni intraprese.<br />

Aspetto: Libertà <strong>di</strong> associazione e Contrattazione<br />

collettiva<br />

CORE<br />

HR5 Identificazione delle attività in cui la libertà <strong>di</strong><br />

associazione e contrattazione collettiva può<br />

essere esposta a rischi significativi e azioni<br />

intraprese in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti.<br />

Aspetto: Lavoro minor<strong>il</strong>e<br />

CORE<br />

HR6 Identificazione delle o<strong>per</strong>azioni con elevato<br />

rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro minor<strong>il</strong>e e delle<br />

misure adottate <strong>per</strong> contribuire alla sua<br />

eliminazione.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

1


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

R<strong>il</strong>evanza<br />

Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sui <strong>di</strong>ritti umani<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contare gli impatti e le attività che<br />

un’organizzazione ha sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e politici dei suoi<br />

stakeholder. Gli aspetti co<strong>per</strong>ti da questi In<strong>di</strong>catori si<br />

basano su standard riconosciuti a livello internazionale,<br />

principalmente la Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani delle Nazioni Unite e la Dichiarazione dell’OIL<br />

sui principi e <strong>di</strong>ritti fondamentali nel lavoro del 1998 (in<br />

particolare le otto convenzioni fondamentali dell’OIL).<br />

Anche se strettamente collegate, le categorie sui <strong>di</strong>ritti<br />

umani e sulle pratiche <strong>di</strong> lavoro hanno scopi <strong>di</strong>versi.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori sui <strong>di</strong>ritti umani si focalizzano su come<br />

l’organizzazione sostiene e rispetta i <strong>di</strong>ritti umani bas<strong>il</strong>ari,<br />

mentre gli In<strong>di</strong>catori sulle pratiche <strong>di</strong> lavoro riflettono la<br />

qualità del lavoro e dell’ambiente lavorativo.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance hanno lo scopo <strong>di</strong> fornire<br />

un sistema comparab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> misurazione dei risultati o<br />

degli esiti e <strong>per</strong>tanto si concentrano principalmente<br />

sugli episo<strong>di</strong> riguardanti i <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’uomo.<br />

Gli episo<strong>di</strong> tipicamente includono ‘punti <strong>di</strong> impatto’<br />

sui <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> stakeholder nonché i rischi <strong>per</strong><br />

l’organizzazione in cui sono avvenute le violazioni. La<br />

serie <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori riguarda tre aree generali:<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

4. Dichiarazione dell’OIL sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, 1998 (in particolare le otto<br />

convenzioni fondamentali dell’OIL).<br />

5. Dichiarazione e programma d’azione <strong>di</strong> Vienna, 1993.<br />

Riferimenti Generali<br />

• Dichiarazione dell’OIL sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, 1998<br />

• Dichiarazione tripartita dell’OIL <strong>di</strong> principi sulle<br />

imprese multinazionali e la politica sociale, 2001,<br />

terza e<strong>di</strong>zione<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000<br />

• Dichiarazione Universale dei <strong>di</strong>ritti umani delle<br />

Nazioni Unite, 1948<br />

• Convenzione 169 dell’OIL, relativa ai popoli<br />

in<strong>di</strong>geni e tribali nei paesi in<strong>di</strong>pendenti, 1989.<br />

• episo<strong>di</strong> relativi agli aspetti bas<strong>il</strong>ari dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

(HR4 e HR9);<br />

• la capacità e le conoscenze che <strong>per</strong>mettono<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> affrontare efficacemente <strong>il</strong> tema<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani, incluse la formazione e le procedure<br />

interne (HR3, HR5, HR6, HR7 e HR8);<br />

• l’integrazione da parte dell’organizzazione dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani nelle relazioni <strong>di</strong> lavoro esterne attraverso gli<br />

investimenti o i fornitori (HR1 e HR2).<br />

Definizioni<br />

Diritti Umani<br />

I <strong>di</strong>ritti umani generalmente riconosciuti sono sanciti<br />

dalle seguenti cinque convenzioni e <strong>di</strong>chiarazioni:<br />

1. Dichiarazione Universale dei <strong>di</strong>ritti umani delle<br />

Nazioni Unite, 1948.<br />

2. Convenzione delle Nazioni Unite: Patto internazionale<br />

sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e politici, 1966.<br />

3. Convenzione delle Nazioni Unite: Patto internazionale<br />

sui <strong>di</strong>ritti economici, sociali, e culturali, 1966.<br />

2<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

HR1 Percentuale e numero totale <strong>di</strong><br />

accor<strong>di</strong> significativi <strong>di</strong> investimento che<br />

includono clausole sui <strong>di</strong>ritti umani o che<br />

sono sottoposti a una relativa valutazione<br />

(screening).<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore valuta in che misura i <strong>di</strong>ritti umani sono<br />

integrati nelle decisioni economiche dell’organizzazione.<br />

Questo aspetto è particolarmente r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> quelle<br />

organizzazioni che o<strong>per</strong>ano all’interno o sono partner<br />

<strong>di</strong> imprese in regioni dove <strong>il</strong> rispetto dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

è <strong>di</strong> particolare preoccupazione. L’integrazione <strong>di</strong><br />

criteri concernenti i <strong>di</strong>ritti umani nello screening o<br />

l’inclusione dei <strong>di</strong>ritti umani tra i requisiti <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />

può far parte <strong>di</strong> una strategia <strong>per</strong> ridurre i rischi<br />

d’investimento. Problemi relativi a casi <strong>di</strong> violazioni dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani possono sfociare in danni reputazionali <strong>per</strong><br />

l’organizzazione investitrice e possono colpire la stab<strong>il</strong>ità<br />

degli investimenti stessi.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Considerare solo gli accor<strong>di</strong> che sono r<strong>il</strong>evanti<br />

in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o <strong>di</strong> importanza<br />

strategica. La r<strong>il</strong>evanza può essere determinata<br />

dal livello <strong>di</strong> approvazione necessario all’interno<br />

dell’organizzazione <strong>per</strong> un investimento o altri<br />

criteri che possano essere applicati concretamente<br />

agli accor<strong>di</strong>. L’organizzazione deve in<strong>di</strong>care la<br />

propria definizione <strong>di</strong> “accor<strong>di</strong> significativi”.<br />

Per quanto riguarda i servizi finanziari gli “accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> investimento” si riferiscono alla serie <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

finanziamento che includono gli accor<strong>di</strong> bancari standard<br />

come accor<strong>di</strong> sui mutui e contratti <strong>di</strong> sottoscrizione, nonchè i<br />

contratti assicurativi.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

2.3 Se più <strong>di</strong> un accordo significativo d’investimento è<br />

stato sottoscritto con lo stesso partner, <strong>il</strong> numero <strong>di</strong><br />

accor<strong>di</strong> deve riflettere <strong>il</strong> numero dei <strong>di</strong>versi progetti<br />

intrapresi o delle entità create..<br />

2.4 Riportare <strong>il</strong> numero totale e la <strong>per</strong>centuale degli<br />

accor<strong>di</strong> d’investimento significativi che includono<br />

clausole sui <strong>di</strong>ritti umani o che sono sottoposti a<br />

relativa valutazione sui i <strong>di</strong>ritti umani.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Per le attività in gestione, riportare nell’in<strong>di</strong>catore FS11 se si ha<br />

qualche vaglio che include esplicitamente le clausole sui <strong>di</strong>ritti<br />

umani.<br />

Politiche e procedure <strong>per</strong> affrontare in modo esplicito i <strong>di</strong>ritti<br />

umani sono co<strong>per</strong>te dagli in<strong>di</strong>catori FS1, FS2, e FS3.<br />

2.2 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

d’investimento significativi siglati durante <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, sia quelli che abbiano<br />

comportato l’acquisizione <strong>di</strong> un’altra entità sia quelli<br />

che abbiano avviato un progetto d’investimento <strong>di</strong><br />

capitali r<strong>il</strong>evante ai fini contab<strong>il</strong>i.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

3


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

3. Definizioni<br />

Clausole sui <strong>di</strong>ritti umani<br />

Con<strong>di</strong>zioni specifiche facenti parte <strong>di</strong> un accordo scritto<br />

che definiscono come requisito <strong>per</strong> un investimento le<br />

aspettative minime <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance nell’ambito dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani.<br />

Valutazione sui <strong>di</strong>ritti umani<br />

Processo formale o documentato che applica una serie<br />

<strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance nell’ambito dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

come uno dei fattori determinanti <strong>per</strong> procedere con un<br />

certo investimento.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale, investor relation e finanza, come anche la<br />

documentazione relativa al sistema <strong>di</strong> gestione della<br />

qualità.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

HR2 Percentuale dei principali fornitori e<br />

appaltatori che sono sottoposti a verifica<br />

in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani e relative<br />

azioni intraprese<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> network estesi <strong>di</strong> fornitori e appaltatori<br />

<strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> beni e servizi ha alimentato<br />

l’interesse su come le organizzazioni applicano le loro<br />

politiche sui <strong>di</strong>ritti umani ai loro network <strong>di</strong> fornitura.<br />

Questo aspetto è particolarmente r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> le<br />

organizzazioni dei settori che <strong>di</strong>pendono in grande<br />

misura dalle reti globali <strong>di</strong> fornitura e dall’outsourcing.<br />

I processi che valutano e monitorano le <strong>per</strong>formance<br />

nell’ambito dei <strong>di</strong>ritti umani all’interno della catena <strong>di</strong><br />

fornitura possono fornire prove dell’impatto positivo<br />

dell’organizzazione su una più ampia comunità <strong>di</strong><br />

business. Questioni legate alle <strong>per</strong>formance dei<br />

principali fornitori e appaltatori nell’ambito dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani possono comportare danni reputazionali dei loro<br />

partner <strong>di</strong> business e/o creare instab<strong>il</strong>ità nelle attività<br />

dei fornitori stessi. Lo screening è parte integrante della<br />

gestione dei rischi e la <strong>per</strong>centuale qui in<strong>di</strong>cata rivela<br />

quanto regolarmente un’organizzazione prende in<br />

considerazione questo particolare rischio.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale dei fornitori e<br />

appaltatori significativi <strong>per</strong> l’organizzazione.<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> contratti con i fornitori<br />

e subappaltatori significativi che includono criteri<br />

<strong>di</strong> screening sui <strong>di</strong>ritti umani. Si veda l’In<strong>di</strong>catore<br />

HR1 <strong>per</strong> la definizione <strong>di</strong> ‘criteri’ o ‘valutazione<br />

(screening)’.<br />

2.3 Riportare la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> contratti con i fornitori<br />

e subappaltatori significativi che sono stati<br />

rifiutati o ai quali sono state imposte con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sono stati assoggettati ad altre<br />

azioni in seguito alla valutazione del rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani.<br />

3. Definizioni<br />

Fornitori e appaltatori significativi<br />

Parti esterne dai quali si ottengono prodotti o servizi o<br />

con i quali sono conclusi contratti <strong>di</strong> fornitura <strong>per</strong> tali<br />

prodotti o servizi. Relativamente a questo In<strong>di</strong>catore<br />

<strong>per</strong> ‘significativi’ si intendono fornitori e appaltatori che<br />

sono:<br />

4<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• i fornitori primari <strong>di</strong> uno specifico tipo <strong>di</strong> prodotto<br />

o servizio e costituiscono nel loro complesso la<br />

maggior parte degli acquisti dell’organizzazione;<br />

• identificati come quelli che hanno <strong>il</strong> più alto rischio<br />

<strong>di</strong> episo<strong>di</strong> connessi ai <strong>di</strong>ritti umani.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

approvvigionamenti, acquisti e legale.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

HR3 Ore totali <strong>di</strong> formazione dei<br />

<strong>di</strong>pendenti su politiche e procedure<br />

riguardanti tutti gli aspetti dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> l’attività<br />

dell’organizzazione e <strong>per</strong>centuale dei<br />

lavoratori formati<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le informazioni fornite da questo In<strong>di</strong>catore offrono<br />

un quadro delle capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> attuare<br />

le proprie politiche e procedure sui <strong>di</strong>ritti umani. I<br />

<strong>di</strong>ritti umani sono stati ben stab<strong>il</strong>iti da norme e leggi<br />

internazionali e questo ha obbligato le organizzazioni<br />

ad erogare una formazione specifica che <strong>per</strong>metta<br />

ai <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> affrontare i temi dei <strong>di</strong>ritti umani nel<br />

corso delle loro normali attività. Il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

formati e la quantità <strong>di</strong> formazione ricevuta <strong>per</strong>mettono<br />

entrambe <strong>di</strong> valutare la profon<strong>di</strong>tà delle conoscenze<br />

dell’organizzazione sui <strong>di</strong>ritti umani.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> ore totali <strong>di</strong> formazione<br />

dei <strong>di</strong>pendenti ut<strong>il</strong>izzando i dati dell’In<strong>di</strong>catore<br />

LA10.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.2 Identificare <strong>il</strong> numero totale dei <strong>di</strong>pendenti<br />

ut<strong>il</strong>izzando i dati dell’In<strong>di</strong>catore LA1.<br />

2.3 Identificare i <strong>di</strong>pendenti che hanno ricevuto<br />

formazione sulle politiche e procedure<br />

dell’organizzazione sui temi dei <strong>di</strong>ritti umani e<br />

la loro applicab<strong>il</strong>ità nelle attività dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

Si può far riferimento sia a un programma <strong>di</strong><br />

formazione specifica de<strong>di</strong>cato al tema dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani o un modulo sui <strong>di</strong>ritti umani all’interno <strong>di</strong><br />

un programma generale <strong>di</strong> formazione.<br />

2.4 Riportate <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> ore totali de<strong>di</strong>cate nel<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione alla formazione sulle<br />

politiche e procedure concernenti aspetti dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> le attività svolte.<br />

2.5 Riportare la <strong>per</strong>centuale dei <strong>di</strong>pendenti formati<br />

nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sulle politiche e<br />

procedure concernenti aspetti dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> le attività svolte.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

5


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la<br />

documentazione sulla formazione del <strong>per</strong>sonale e i piani<br />

<strong>di</strong> formazione.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

HR4 Numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> legati<br />

a pratiche <strong>di</strong>scriminatorie e azioni<br />

intraprese.<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I <strong>di</strong>ritti umani non si limitano ai <strong>di</strong>ritti del lavoratore sul<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro. Una politica anti-<strong>di</strong>scriminatoria è un<br />

requisito chiave richiesto da convenzioni internazionali,<br />

legislazioni e linee <strong>guida</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sociale. Il tema della<br />

<strong>di</strong>scriminazione è affrontato anche dalle Convenzioni<br />

fondamentali dell’OIL 100 & 111. Un efficace sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio è necessario <strong>per</strong> garantire la conformità<br />

all’interno delle attività dell’organizzazione. Gli<br />

stakeholder richiederanno garanzie sull’efficacia <strong>di</strong> tali<br />

politiche e monitoraggi.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione in base<br />

a razza, colore, sesso, religione, opinione politica,<br />

nazione <strong>di</strong> provenienza o estrazione sociale<br />

come definito dall’OIL o altre forme r<strong>il</strong>evanti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione che coinvolgono gli stakeholder<br />

interni e/o esterni nelle <strong>di</strong>verse attività durante <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Con <strong>il</strong> termine ‘episo<strong>di</strong>’ si intendono azioni legali,<br />

denunce registrate presso l’organizzazione o<br />

le autorità competenti attraverso un formale<br />

proce<strong>di</strong>mento o casi <strong>di</strong> non-conformità<br />

riconosciuti dall’organizzazione attraverso le<br />

procedure stab<strong>il</strong>ite come gli au<strong>di</strong>t del sistema<br />

gestionale o i programmi <strong>di</strong> monitoraggio formale.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.3 Riportare lo status degli episo<strong>di</strong> e le azioni<br />

intraprese facendo riferimento ai seguenti casi:<br />

• l’organizzazione ha esaminato l’episo<strong>di</strong>o;<br />

• è stato implementato un piano correttivo;<br />

• un piano <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o è stato implementato<br />

e i risultati sono stati esaminati attraverso<br />

i comuni processi <strong>di</strong> verifica interna della<br />

gestione;<br />

• l’episo<strong>di</strong>o non è più oggetto <strong>di</strong> azioni (ovvero,<br />

episo<strong>di</strong>o risolto, caso chiuso, nessuna ulteriore<br />

azione da parte della società, ecc.).<br />

6<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Discriminazione<br />

L’atto e i risultati derivanti dal trattare una <strong>per</strong>sona in<br />

modo <strong>di</strong>suguale, imponendo oneri in maniera <strong>di</strong>seguale<br />

o negando benefici invece <strong>di</strong> trattare la <strong>per</strong>sona in modo<br />

equo sulla base dei meriti <strong>per</strong>sonali. La <strong>di</strong>scriminazione<br />

può anche includere la molestia, definita come<br />

commenti o azioni che sono sgra<strong>di</strong>te, o che devono<br />

ragionevolmente essere riconosciute come tali, alla<br />

<strong>per</strong>sona alle quale sono state rivolte.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale e compliance.<br />

5. Riferimenti<br />

• Dichiarazione sull’eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme<br />

<strong>di</strong> intolleranza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione fondate<br />

sulla religione o la convinzione: Risoluzione<br />

dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 36/55<br />

del 26 novembre 1981.<br />

• Dichiarazione sulla razza e sui pregiu<strong>di</strong>zi razziali:<br />

Conferenza Generale UNESCO 20° sessione del 27<br />

Novembre 1978.<br />

• Dichiarazione dei <strong>di</strong>ritti delle <strong>per</strong>sone appartenenti<br />

a minoranze nazionali, etniche, religiose e<br />

linguistiche: Risoluzione dell’Assemblea Generale<br />

delle Nazioni Unite 47/135 del 18 Dicembre 1992.<br />

• Convenzione 100dell’OIL, ‘Convenzioni<br />

sull’uguaglianza <strong>di</strong> retribuzione’ 1951.<br />

• Convenzione 111 dell’OIL, ‘Convenzione sulla<br />

<strong>di</strong>scriminazione (impiego e professione)’, 1958.<br />

• Convenzione internazionale sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e<br />

politici: Risoluzione dell’Assemblea Generale 2200<br />

A XX1 del 16 <strong>di</strong>cembre 1966.<br />

• Convenzione internazionale <strong>per</strong> l’eliminazione<br />

<strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione razziale:<br />

Risoluzione dell’Assemblea Generale 1904 (XVIII)<br />

del 20 Novembre 1963.<br />

• Convenzione sull’eliminazione <strong>di</strong> ogni forma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione nei confronti della donna:<br />

Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite 34/180 del 18 <strong>di</strong>cembre 1979.<br />

• Dichiarazione delle Nazioni Unite <strong>per</strong><br />

l’eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

razziale: Risoluzione dell’Assemblea Generale 1904<br />

(XVIII) del 20 novembre 1963.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

HR5 Identificazione delle attività in cui la<br />

libertà <strong>di</strong> associazione e contrattazione<br />

collettiva può essere esposta a rischi<br />

significativi e azioni intraprese in <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La <strong>di</strong>fesa del <strong>di</strong>ritto dei lavoratori (e datori <strong>di</strong> lavoro) <strong>di</strong><br />

organizzarsi collettivamente in organizzazioni <strong>di</strong> loro<br />

scelta riguarda la libertà <strong>di</strong> associazione e contrattazione<br />

collettiva. La libertà <strong>di</strong> associazione è una con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale della Dichiarazione Universale dei<br />

Diritti Umani delle Nazioni Unite ed è definita dalle<br />

Convenzioni Principali 87 & 98 dell’OIL.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore intende evidenziare le azioni che<br />

l’organizzazione ha intrapreso <strong>per</strong> valutare se esistono<br />

opportunità <strong>per</strong> i lavoratori <strong>di</strong> esercitare la loro libertà<br />

<strong>di</strong> associazione e contrattazione collettiva. L’In<strong>di</strong>catore<br />

intende anche evidenziare le azioni che sono state prese<br />

<strong>per</strong> sostenere questi <strong>di</strong>ritti in tutte le attività svolte<br />

dell’organizzazione. Questo In<strong>di</strong>catore non richiede che<br />

l’organizzazione esprima un’opinione specifica sulla<br />

qualità dei sistemi legali nazionali.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le attività in cui <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto dei<br />

lavoratori <strong>di</strong> esercitare la libertà <strong>di</strong> associazione<br />

e contrattazione collettiva possono essere a<br />

rischio. Il processo <strong>di</strong> identificazione deve riflettere<br />

l’approccio dell’organizzazione alla valutazione dei<br />

rischi legati a tali tematiche e può derivare da fonti<br />

internazionali riconosciute come i rapporti dell’OIL<br />

(rapporti annuali delle commissioni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti<br />

dell’OIL sull’implementazione delle convenzioni<br />

rettificate e raccomandazioni come anche i<br />

rapporti governativi sulla libertà <strong>di</strong> associazione).<br />

2.2 Riportare le attività in<strong>di</strong>viduate in cui i <strong>di</strong>ritti dei<br />

lavoratori <strong>di</strong> esercitare la libertà <strong>di</strong> associazione e<br />

contrattazione collettiva possa essere a rischio in<br />

termini <strong>di</strong>:<br />

• tipologia <strong>di</strong> attività (ad esempio, stab<strong>il</strong>imento<br />

<strong>di</strong> produzione);<br />

• Paese o area geografica con attività<br />

considerate a rischio.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

7


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

2.3 Riportare ogni misura messa in atto<br />

dall’organizzazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

<strong>per</strong> supportare <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto dei lavoratori <strong>di</strong> esercitare<br />

la libertà <strong>di</strong> associazione e contrattazione<br />

collettiva. Per ulteriori riferimenti si veda la<br />

Dichiarazione Tripartita dell’OIL e linee <strong>guida</strong> dell’<br />

OCSE.<br />

3. Definizioni<br />

Libertà <strong>di</strong> associazione<br />

I lavoratori e i <strong>di</strong>pendenti possono stab<strong>il</strong>ire e aderire ad<br />

organizzazioni <strong>di</strong> loro scelta senza <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> chiedere<br />

prima un’autorizzazione.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale, compliance e risorse umane.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 87 dell’OIL, ‘Convenzione sulla libertà<br />

sindacale e la protezione del <strong>di</strong>ritto sindacale’,<br />

1948.<br />

• Convenzione 98 dell’OIL, ‘Convenzione sul <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

organizzazione e <strong>di</strong> negoziazione collettiva’, 1949.<br />

• Dichiarazione Universale dei <strong>di</strong>ritti umani delle<br />

Nazioni Unite, 1948.<br />

• Patto internazionale sui <strong>di</strong>ritti economici, sociali, e<br />

culturali, 1966.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

HR6 Identificazione delle o<strong>per</strong>azioni<br />

con elevato rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro<br />

minor<strong>il</strong>e e delle misure adottate <strong>per</strong><br />

contribuire alla sua eliminazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

L’abolizione del lavoro minor<strong>il</strong>e è un principio chiave e<br />

un obiettivo delle principali <strong>di</strong>chiarazioni e legislazioni<br />

sui <strong>di</strong>ritti umani ed è oggetto alle Convenzioni 138 e 182<br />

dell’OIL. La presenza <strong>di</strong> una efficace implementazione<br />

<strong>di</strong> politiche sul lavoro minor<strong>il</strong>e è un’aspettativa<br />

fondamentale <strong>per</strong> una condotta socialmente<br />

responsab<strong>il</strong>e.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le attività considerate ad alto rischio <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong>:<br />

• lavoro infant<strong>il</strong>e;<br />

• adolescenti soggetti a lavori <strong>per</strong>icolosi.<br />

Il processo dell’identificazione deve riflettere<br />

l’approccio dell’organizzazione alla valutazione dei<br />

rischi legati a tale tematica e può derivare da fonti<br />

d’informazione internazionalmente riconosciute<br />

come i rapporti dell’OIL.<br />

2.2 Riportare le attività considerate ad alto rischio <strong>per</strong><br />

casi <strong>di</strong> lavoro minor<strong>il</strong>e in termini <strong>di</strong>:<br />

• Tipologia <strong>di</strong> siti o<strong>per</strong>ativi (ad esempio, siti<br />

manifatturieri);<br />

• Paesi o aree geografiche con siti o<strong>per</strong>ativi<br />

considerate a rischio.<br />

2.3 Riportare le misure prese dall’organizzazione<br />

nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>per</strong> contribuire<br />

all’eliminazione del lavoro minor<strong>il</strong>e. Si veda la<br />

Dichiarazione Tripartita dell’OIL e linee <strong>guida</strong><br />

dell’OCSE.<br />

3. Definizioni<br />

Minore<br />

Il termine si riferisce a tutte le <strong>per</strong>sone con meno <strong>di</strong><br />

15 anni o dell’età <strong>di</strong> completamento della formazione<br />

scolastica obbligatoria (qualora sia su<strong>per</strong>iore ai 15<br />

anni), eccezione fatta <strong>per</strong> alcuni Paesi in cui, viste le<br />

ristrettezze economiche e le carenti strutture scolastiche,<br />

8<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

l’età minima può essere considerata 14 anni. Tali Paesi<br />

sono specificati dall’OIL su richiesta dei relativi Paesi e<br />

consultazioni con rappresentanti dei lavoratori e dei<br />

datori <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nota: la Convenzione 138 dell’OIL si riferisce sia al lavoro<br />

infant<strong>il</strong>e sia degli adolescenti. Si veda <strong>di</strong> seguito la<br />

definizione <strong>di</strong> ‘adolescenti’.<br />

Adolescenti<br />

Una <strong>per</strong>sona <strong>di</strong> età su<strong>per</strong>iore al minimo consentito <strong>per</strong><br />

lavorare ma minore <strong>di</strong> 18 anni.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale, compliance e risorse umane dell’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 138 dell’OIL, ‘Convenzione sull’età<br />

minima’, 1973<br />

• Convenzione 182 dell’OIL, ‘Convenzioni sulle forme<br />

peggiori <strong>di</strong> lavoro minor<strong>il</strong>e’, 1999<br />

• Dichiarazione dell’OIL sui Principi e <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali nel lavoro, 86° sessione, 1998.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

HR7 Attività con alto rischio <strong>di</strong> ricorso<br />

al lavoro forzato o obbligato e misure<br />

intraprese <strong>per</strong> contribuire alla loro<br />

abolizione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Non essere assoggettato al lavoro forzato o obbligato è<br />

un principio fondamentale dei <strong>di</strong>ritti umani sancito dalla<br />

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni<br />

Unite e oggetto della Convenzione 29 & 105 dell’OIL.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> lavoro può manifestarsi sotto<br />

svariate forme e i dati forniti in<strong>di</strong>cheranno l’impegno<br />

dell’organizzazione a contribuire all’abolizione del lavoro<br />

forzato e obbligato.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le attività considerate ad alto rischio <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro forzato o obbligato. Il processo<br />

<strong>di</strong> identificazione deve riflettere l’approccio<br />

dell’organizzazione alla valutazione dei rischi<br />

legati a tale tematica e può derivare da fonti<br />

d’informazione internazionalmente riconosciute<br />

come i rapporti dell’OIL.<br />

2.2 Riportare le attività considerate ad alto rischio <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro forzato in termini <strong>di</strong>:<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• tipologia <strong>di</strong> attività (ad esempio, siti<br />

manifatturieri);<br />

• Paesi o aree geografiche con siti o<strong>per</strong>ativi<br />

considerati a rischio.<br />

2.3 Riportare le misure prese dall’organizzazione <strong>per</strong><br />

contribuire all’eliminazione del lavoro forzato<br />

o obbligato nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Per ulteriori riferimenti si veda la Dichiarazione<br />

Tripartita dell’OIL e le linee <strong>guida</strong> dell’OCSE.<br />

3. Definizioni<br />

Lavoro forzato o obbligato<br />

Tutti i lavori e servizi estorti da qualsiasi <strong>per</strong>sona<br />

<strong>di</strong>etro minaccia <strong>di</strong> qualunque punizione e <strong>per</strong> i quali<br />

la suddetta <strong>per</strong>sona non si è offerta volontariamente<br />

(Convenzione 29 dell’OIL, ‘Convenzione sul lavoro<br />

forzato’, 1930). Gli esempi più estremi sono lavoro in<br />

schiavitù, lavoro in prigionia e lavoro in servitù, ma<br />

i debiti possono anche essere usati <strong>per</strong> mantenere<br />

i lavoratori in uno stato <strong>di</strong> lavoro forzato. Trattenere<br />

documenti <strong>di</strong> identità, richiedere depositi obbligatori<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

9


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

o indurre sotto minaccia <strong>di</strong> licenziamento i lavoratori al<br />

lavoro straor<strong>di</strong>nario – non preventivamente accordato –<br />

sono esempi <strong>di</strong> lavoro forzato.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale, compliance e risorse umane dell’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

• Convenzione 29 dell’OIL, ‘Convenzione sul lavoro<br />

forzato’ , 1930.<br />

• Convenzione 105 dell’OIL, ‘Convenzione<br />

sull’abolizione del lavoro forzato’, 1957.<br />

• Società delle Nazioni (poi Nazioni Unite)<br />

‘Convenzione sulla Schiavitù’ , 1927.<br />

• Convenzione supplementare delle Nazioni Unite<br />

sull’abolizione della schiavitù, del commercio <strong>di</strong><br />

schiavi, e sulle istituzioni e pratiche assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i alla<br />

schiavitù, 226 U.N.T.S.3, 1957.<br />

• Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

(Risoluzione della Assemblea Generale delle<br />

Nazioni Unite 217 A (III) del 10 <strong>di</strong>cembre 1948),<br />

articoli 4 &5.<br />

• Dichiarazione dell’OIL sui Principi e Diritti<br />

fondamentali nel lavoro, Sessione 86°, 1998.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

HR8 Percentuale del <strong>per</strong>sonale addetto<br />

alla sicurezza che ha ricevuto una<br />

formazione sulle procedure e sulle<br />

politiche riguardanti i <strong>di</strong>ritti umani<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> attività dell’organizzazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La condotta verso terzi del <strong>per</strong>sonale a<strong>di</strong>bito alla<br />

sicurezza si basa sulla formazione che ha ricevuto<br />

sulle tematiche dei <strong>di</strong>ritti umani, in modo particolare<br />

sull’uso della forza. La formazione del <strong>per</strong>sonale a<strong>di</strong>bito<br />

alla sicurezza può contribuire alla prevenzione del<br />

rischio reputazionale e <strong>di</strong> incorrere in cause giu<strong>di</strong>ziarie<br />

a causa <strong>di</strong> azioni o approcci impropri non tollerati<br />

dall’organizzazione. Le informazioni fornite in questo<br />

In<strong>di</strong>catore aiutano a <strong>di</strong>mostrare quale è <strong>il</strong> grado <strong>di</strong><br />

implementazione del sistema <strong>di</strong> gestione dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani. Il calcolo in<strong>di</strong>ca la <strong>per</strong>centuale del <strong>per</strong>sonale<br />

a<strong>di</strong>bito alla sicurezza che può essere considerato<br />

consapevole delle aspettative dell’organizzazione sulle<br />

<strong>per</strong>formance in tema dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale del <strong>per</strong>sonale<br />

a<strong>di</strong>bito alla sicurezza assunto <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’organizzazione.<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale del <strong>per</strong>sonale a<strong>di</strong>bito<br />

alla sicurezza che ha ricevuto formazione<br />

ufficiale sulle politiche o specifiche procedure<br />

dell’organizzazione <strong>per</strong> questioni legate ai<br />

<strong>di</strong>ritti umani e sulla loro applicazione in ambito<br />

<strong>di</strong> sicurezza. Si può far riferimento sia a un<br />

programma <strong>di</strong> formazione specifica de<strong>di</strong>cato al<br />

tema o un modulo all’interno <strong>di</strong> un programma<br />

generale <strong>di</strong> formazione.<br />

2.3 Riportare se tale formazione si applica anche alle<br />

società esterne <strong>di</strong> sicurezza.<br />

3. Definizioni<br />

Personale a<strong>di</strong>bito alla sicurezza<br />

In<strong>di</strong>vidui impiegati con lo scopo <strong>di</strong> proteggere<br />

la proprietà dell’organizzazione, controllo degli<br />

assembramenti, prevenzione danni, scorta <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone,<br />

merci e oggetti <strong>di</strong> valori.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

risorse umane dell’organizzazione e i registri della<br />

10<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

formazione effettuata al <strong>per</strong>sonale interno a<strong>di</strong>bito<br />

alla sicurezza. Gli appaltatori possono detenere sim<strong>il</strong>i<br />

informazioni sui loro <strong>di</strong>pendenti.<br />

5. Riferimenti<br />

• Commento alle Norme sulle responsab<strong>il</strong>ità<br />

delle società multinazionali e <strong>di</strong> altre imprese<br />

in relazione ai <strong>di</strong>ritti umani, UN Doc. E/CN.4/<br />

Sub.2/2003/38/Rev.2 (2003) sezione C <strong>di</strong>ritti alla<br />

sicurezza delle <strong>per</strong>sone paragrafo 4<br />

• Convenzione 29 dell’OIL, ‘Convenzione sul lavoro<br />

forzato’, 1930<br />

• Convenzione 105 dell’OIL, ‘Convenzione<br />

sull’abolizione del lavoro forzato’, 1957.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

HR9 Numero <strong>di</strong> violazioni dei <strong>di</strong>ritti<br />

della comunità locale in<strong>di</strong>gene e azioni<br />

intraprese<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il numero <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> tracciati <strong>di</strong> violazioni dei <strong>di</strong>ritti<br />

delle popolazioni in<strong>di</strong>gene fornisce informazioni<br />

sull’implementazione delle politiche dell’organizzazione<br />

relative alle comunità in<strong>di</strong>gene. Queste informazioni<br />

in<strong>di</strong>cano lo stato delle relazioni con queste comunità <strong>di</strong><br />

stakeholder, in particole nelle zone in cui le popolazioni<br />

in<strong>di</strong>gene risiedono o hanno interessi nei pressi dei siti<br />

dell’organizzazione. Questo In<strong>di</strong>catore fornisce anche<br />

una fonte <strong>di</strong> informazione aggiuntiva <strong>per</strong> i gruppi <strong>di</strong><br />

supporto (organizzazioni non profit che o<strong>per</strong>ano a<br />

supporto delle comunità in<strong>di</strong>gene?). La Convenzione<br />

107 e 169 dell’OIL riferisce i <strong>di</strong>ritti delle comunità locali<br />

in<strong>di</strong>gene.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare gli episo<strong>di</strong> riguardanti i <strong>di</strong>ritti<br />

delle popolazioni in<strong>di</strong>gene tra i <strong>di</strong>pendenti<br />

dell’organizzazione stessa e nelle comunità<br />

vicine alle attività esistenti che possono essere<br />

influenzate dalle attività dall’organizzazione<br />

pianificate o proposte <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Con ‘episo<strong>di</strong>’ ci si riferisce ad azioni legali, reclami<br />

registrati presso l’organizzazione o le autorità<br />

competenti attraverso un formale proce<strong>di</strong>mento<br />

o casi <strong>di</strong> non-conformità riconosciuti<br />

dall’organizzazione attraverso le procedure<br />

stab<strong>il</strong>ite come gli au<strong>di</strong>t del sistema gestionale o i<br />

programmi <strong>di</strong> monitoraggio formale.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> violazioni che hanno<br />

coinvolto i <strong>di</strong>ritti delle comunità in<strong>di</strong>gene durante<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.3 Riportate lo status della violazione e le azioni<br />

intraprese facendo riferimento ai seguenti casi:<br />

• l’organizzazione ha esaminato l’episo<strong>di</strong>o;<br />

• è stato implementato un piano correttivo;<br />

• un piano <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o è stato implementato<br />

e i risultati sono stati esaminati attraverso<br />

i comuni processi <strong>di</strong> verifica interna della<br />

gestione;<br />

• l’episo<strong>di</strong>o non è più oggetto <strong>di</strong> azioni (ovvero,<br />

episo<strong>di</strong>o risolto, caso chiuso, nessun ulteriore<br />

proce<strong>di</strong>mento da parte della società, ecc.).<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

11


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: HR<br />

3. Definizioni<br />

Popolazioni in<strong>di</strong>gene<br />

Le popolazioni in<strong>di</strong>gene sono quelle la cui con<strong>di</strong>zione<br />

sociale, culturale, politica ed economica è <strong>di</strong>stinta dalle<br />

altre comunità nazionali preponderanti o che sono<br />

considerate come in<strong>di</strong>gene in quanto <strong>di</strong>scendenti da<br />

popolazioni che risiedevano nel Paese, o area geografica<br />

alla quale appartiene <strong>il</strong> Paese, nel <strong>per</strong>iodo delle<br />

conquiste o colonizzazioni o la costituzione dei confini<br />

statali attuali e quelle che, senza riguardo al proprio<br />

status legale, conservano alcune o tutte le proprie<br />

istituzioni sociali, economiche, culturali e politiche.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono le procedure<br />

o<strong>per</strong>ative e le linee <strong>guida</strong> dell’organizzazione su tale<br />

tematica. Altre informazioni possono essere fornite dai<br />

responsab<strong>il</strong>i locali (country manager) e dagli es<strong>per</strong>ti<br />

legali dell’organizzazione. I dati su in<strong>di</strong>geni facenti<br />

parte della forza lavoro dell’organizzazione si possono<br />

ottenere dalla documentazione relativa al <strong>per</strong>sonale.<br />

5. Riferimenti<br />

• Carta delle Nazioni Unite, Preambolo, San<br />

Francisco, 1945.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• Convenzione 107 dell’OIL, ‘Convenzione sulle<br />

popolazioni autoctone e tribali’, 1957.<br />

• Convenzione 169 dell’OIL concernente popolazioni<br />

autoctone e tribali in paesi in<strong>di</strong>pendenti, 1991.<br />

12<br />

© 2000-2008 GRI


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori:<br />

Società (SO)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />

dei Servizi Finanziari<br />

© 2000-2008GRI<br />

Versione 3.0 FSSS Versione finale


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Società<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Performance<br />

Aspetto: Collettività<br />

CORE<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

SO8 Valore monetario delle sanzioni significative<br />

e numero totale <strong>di</strong> sanzioni non monetari <strong>per</strong><br />

non conformità a leggi o regolamenti.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

CORE<br />

SO1<br />

Natura, obiettivo ed efficacia <strong>di</strong> qualsiasi<br />

programma e attività che valuta e gestisce gli<br />

impatti delle o<strong>per</strong>azioni su una determinata<br />

comunità, incluse le fasi <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>atività e <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione.<br />

CORE<br />

FS13 Punti <strong>di</strong> accesso in zone a bassa densità <strong>di</strong><br />

popolazione o economicamente svantaggiate<br />

<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia.<br />

CORE<br />

FS14 Iniziative <strong>per</strong> migliorare l’accesso ai servizi<br />

finanziari <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone svantaggiate.<br />

Aspetto: Corruzione<br />

CORE<br />

SO2 Percentuale e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni interne<br />

monitorate <strong>per</strong> rischi legati alla corruzione.<br />

CORE<br />

SO3 Percentuale dei lavoratori che hanno ricevuto<br />

formazione sulle politiche e procedure<br />

anticorruzione dell’organizzazione.<br />

CORE<br />

SO4 Azioni intraprese in risposta a episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

corruzione.<br />

Aspetto: Contributi Politici (Approccio nei confronti<br />

<strong>di</strong> politica/istituzioni)<br />

CORE<br />

SO5 Posizioni sulla politica pubblica,<br />

partecipazione allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> politiche<br />

pubbliche e pressioni esercitate.<br />

ADD<br />

SO6 Totale dei contributi finanziari e benefici<br />

prestati a partiti, politici e relative istituzioni<br />

<strong>per</strong> Paese.<br />

Aspetto: Comportamenti anti-collusivi<br />

ADD<br />

SO7 Numero totale <strong>di</strong> azioni legali riferite a<br />

concorrenza sleale, anti-trust e politiche<br />

monopolistiche e relative sentenze.<br />

Aspetto: Conformità (Compliance)<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

1


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

R<strong>il</strong>evanza<br />

Le categorie <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori Lavoro, Diritti Umani e<br />

Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> Prodotto si riferiscono a impatti<br />

sociali associati a specifici gruppi <strong>di</strong> stakeholder, come<br />

i <strong>di</strong>pendenti o i clienti. Tuttavia gli impatti sociali <strong>di</strong><br />

un’organizzazione sono anche collegati alle interazioni<br />

con le strutture <strong>di</strong> mercato e le istituzioni sociali che<br />

costituiscono l’ambiente sociale all’interno del quale<br />

i <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> stakeholder interagiscono. Queste<br />

interazioni, come anche l’approccio dell’organizzazione<br />

alla scambio/interazione con i gruppi sociali quali le<br />

comunità rappresentano un importante componente<br />

della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità. Pertanto gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance sulla Società si focalizzano sugli impatti che<br />

l’organizzazione ha sulla collettività nella quale o<strong>per</strong>a e su<br />

come le interazioni dell’organizzazione con altre istituzioni<br />

sociali sono gestite e me<strong>di</strong>ate. In particolare, sono da<br />

ricercare informazioni su concussione e corruzione,<br />

coinvolgimento nel processo decisionale politico, pratiche<br />

monopolistiche e conformità a leggi e regolamenti oltre a<br />

quelle relative a lavoro e ambiente.<br />

Definizioni<br />

Corruzione<br />

La corruzione è “l’abuso <strong>di</strong> un potere delegato <strong>per</strong><br />

guadagno privato” 1 e può essere <strong>per</strong>petrato da in<strong>di</strong>vidui<br />

nel settore sia privato sia pubblico. Nella presente<br />

interpretazione si includono pratiche <strong>di</strong> corruzione quali<br />

concussioni, fro<strong>di</strong>, estorsioni, collusioni, conflitti d’interessi<br />

e riciclaggio. In questo contesto, si includono l’offerta<br />

o l’accettazione <strong>di</strong> qualsiasi regalo, prestito, compenso,<br />

premio o altri vantaggi da o nei confronti <strong>di</strong> qualsiasi<br />

<strong>per</strong>sona <strong>per</strong> indurla a compiere azioni <strong>di</strong>soneste, <strong>il</strong>legali<br />

o un abuso <strong>di</strong> fiducia nello svolgimento <strong>di</strong> o<strong>per</strong>azioni<br />

aziendali 2 . Questo potrebbe includere regalie, anche<br />

non monetarie, come beni gratuiti e viaggi, nonché<br />

servizi speciali <strong>per</strong> la <strong>per</strong>sona con lo scopo <strong>di</strong>, o che<br />

possono sfociano nel, procurare un vantaggio improprio<br />

o esercitare pressioni morali con lo scopo <strong>di</strong> ricevere tali<br />

vantaggi.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Referenze Generali<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

• La Convenzione sulla Lotta alla Corruzione<br />

<strong>di</strong> Pubblici Ufficiali Stranieri nelle O<strong>per</strong>azioni<br />

Economiche Internazionali dell’OCSE, 1997.<br />

• Principi <strong>di</strong> Governo societario dell’OCSE, 2004.<br />

• Convenzione Interamericana Contro la Corruzione,<br />

1996.<br />

• Convenzione delle Nazioni Unite Contro la<br />

Corruzione, 2003.<br />

1<br />

Transparency International.<br />

2<br />

Queste definizioni sono basate sui “Principi Guida <strong>per</strong> combattere<br />

la corruzione nelle aziende” sv<strong>il</strong>uppati all’interno <strong>di</strong> un progetto<br />

gestito da Transparency International.<br />

2<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

SO1 Natura, obiettivo ed efficacia <strong>di</strong><br />

qualsiasi programma e attività che valuta<br />

e gestisce gli impatti delle o<strong>per</strong>azioni<br />

su una determinata comunità, incluse le<br />

fasi <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>smissione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le attività dell’organizzazione relative alle fasi <strong>di</strong> inizio<br />

attività, <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività e <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione hanno degli<br />

impatti significativi sulla sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> una specifica<br />

area. Gli In<strong>di</strong>catori del GRI Framework, come le emissioni<br />

ambientali o i dati economici, forniscono una visione<br />

d’insieme <strong>di</strong> questi impatti positivi e negativi ma possono<br />

non essere in grado <strong>di</strong> fornire dettagli relativi alle singole<br />

comunità o aree geografiche. Pertanto è importante avere<br />

uno strumento <strong>di</strong> misura che rifletta l’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />

dall’organizzazione <strong>per</strong> gestire in modo sistematico i suoi<br />

impatti, sia positivi sia negativi, nelle <strong>di</strong>verse comunità<br />

nelle quali o<strong>per</strong>a.<br />

Gli stakeholder sono interessati alla soli<strong>di</strong>tà dell’approccio<br />

ut<strong>il</strong>izzato dall’organizzazione <strong>per</strong> gestire i suoi impatti su<br />

una comunità. Per questo motivo, <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> possedere<br />

dei sistemi <strong>di</strong> gestione affidab<strong>il</strong>i può rafforzare <strong>il</strong> brand<br />

e avvalorare la reputazione dell’organizzazione come<br />

potenziale partner. Al contempo migliora anche la<br />

legittimità ad o<strong>per</strong>are e sv<strong>il</strong>uppare nuove attività<br />

dell’organizzazione.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare l’esistenza <strong>di</strong> programmi <strong>per</strong> la valutazione<br />

degli impatti delle attività sulle comunità locali:<br />

• prima della fase <strong>di</strong> inizio dell’attività nella<br />

comunità;<br />

• nella la fase <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività nella comunità ;<br />

• nella la fase decisionale relativa alla <strong>di</strong>smissione<br />

delle attività aziendali nella comunità.<br />

2.2 Riportare se i programmi o le politiche definiscono:<br />

• come i dati sono raccolti <strong>per</strong> questi programmi e<br />

da chi;<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> numero e la <strong>per</strong>centuale delle attività a<br />

cui i programmi si applicano.<br />

2.4 Riportare se i programmi dell’organizzazione <strong>per</strong><br />

gestire gli impatti sulla comunità sono stati efficaci<br />

nel mitigare gli impatti negativi e massimizzare<br />

quelli positivi, comprendendo la scala del numero <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sone influenzate.<br />

2.5 Riportare esempi <strong>di</strong> come i feedback e le analisi<br />

dei dati degli impatti sulla comunità hanno fornito<br />

spunti <strong>per</strong> ulteriori coinvolgimenti della comunità<br />

da parte dell’organizzazione.<br />

3. Definizioni<br />

Impatti delle attività<br />

Si riferiscono principalmente agli impatti sociali, come:<br />

• salute e sicurezza della comunità con riguardo<br />

alle infrastrutture, materiali <strong>per</strong>icolosi, emissioni e<br />

scarichi, salute e malattie;<br />

• reinse<strong>di</strong>amento involontario, esternalizzazione fisica<br />

ed economica e ripristino dell’occupazione;<br />

• cultura locale, genere, popolazioni in<strong>di</strong>gene e<br />

patrimonio culturale.<br />

Questa definizione esclude gli impatti affrontati da<br />

altri In<strong>di</strong>catori, come EN10 (fonti idriche /habitat colpiti<br />

dall’ut<strong>il</strong>izzo dell’acqua), EN12 (aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità)<br />

e LA8 (malattie gravi). Sono esclusi anche i contributi<br />

volontari (pro bono e monetari) alle comunità.<br />

4. Documentazione<br />

Le fonti possib<strong>il</strong>i d’informazione includono le politiche e<br />

le procedure dell’organizzazione, i risultati emersi dalla<br />

raccolta dati dei programmi <strong>per</strong> le comunità, i risultati<br />

delle analisi dei forum con gli stakeholder esterni, comitati<br />

congiunti con la comunità, report degli stakeholder e altri<br />

input.<br />

Si devono ut<strong>il</strong>izzare fonti e riferimenti sia interni sia<br />

esterni.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• come devono essere selezionati i rappresentanti<br />

della comunità (in<strong>di</strong>vidui o gruppi) dai quali<br />

saranno raccolte le informazioni.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

3


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

FS13 Punti <strong>di</strong> accesso in zone a<br />

bassa densità <strong>di</strong> popolazione o<br />

economicamente svantaggiate<br />

<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

I servizi finanziari dovrebbero essere ragionevolmente<br />

accessib<strong>il</strong>i a tutti i clienti nelle regioni in cui o<strong>per</strong>a l’istituto<br />

finanziario.<br />

L’assenza <strong>di</strong> servizi finanziari può portare a meno capitale a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> regioni, gruppi o in<strong>di</strong>vidui <strong>per</strong> supportare lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico. La parità <strong>di</strong> accesso al capitale <strong>per</strong> tutti<br />

i segmenti <strong>di</strong> una comunità o <strong>di</strong> una società è importante<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista del mantenimento della coesione<br />

sociale.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Questo in<strong>di</strong>catore è r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> <strong>il</strong> reta<strong>il</strong> banking<br />

(inclusa la microfinanza) e <strong>il</strong> settore assicurativo.<br />

2.2 Considerare le regioni dove l’istituto o<strong>per</strong>a in cui la<br />

densità della popolazione è sotto la me<strong>di</strong>a. Le regioni<br />

devono essere in<strong>di</strong>viduate sulla base delle unità<br />

ut<strong>il</strong>izzate più regolarmente all’interno del Paese a fini<br />

<strong>di</strong> censimento o <strong>per</strong> analizzare la <strong>di</strong>stribuzione della<br />

popolazione.<br />

2.3 Considerare le regioni che risultano economicamente<br />

svantaggiate in cui l’ente o<strong>per</strong>a.<br />

2.4 Si consideri <strong>il</strong> numero totale e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica dei punti <strong>di</strong> accesso gestiti dall’istituzione<br />

finanziaria, compresa la classificazione <strong>di</strong> questi punti<br />

<strong>di</strong> accesso (ATM, sportelli a piena o<strong>per</strong>atività, punti<br />

ven<strong>di</strong>ta, ecc.) in queste regioni.<br />

2.5 Le istituzioni finanziarie che o<strong>per</strong>ano in un solo<br />

stato o provincia possono analizzare le proprie f<strong>il</strong>iali<br />

in confronto alle me<strong>di</strong>e statali. Le istituzioni che<br />

o<strong>per</strong>ano a livello nazionale o internazionale, possono<br />

scegliere <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare me<strong>di</strong>e nazionali.<br />

2.6 Identificare <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> punti ven<strong>di</strong>ta a<strong>per</strong>ti e chiusi<br />

all’interno <strong>di</strong> queste regioni durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

riferimento del report, compresi i criteri ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

l’a<strong>per</strong>tura o la chiusura <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riferimento.<br />

2.7 Punti <strong>di</strong> accesso che si trovano in regioni che<br />

hanno sia una bassa densità <strong>di</strong> popolazione sia una<br />

situazione <strong>di</strong> svantaggio economico devono essere<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

conteggiati una sola volta.<br />

2.8 Notare che i punti fisici <strong>di</strong> accesso <strong>per</strong> <strong>il</strong> mob<strong>il</strong>e<br />

banking devono essere inclusi (ad esempio l’impiego<br />

<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>per</strong> <strong>il</strong> deposito <strong>di</strong> contanti).<br />

2.9 Riportare i seguenti punti:<br />

• numero totale e <strong>per</strong>centuale del totale dei punti<br />

<strong>di</strong> accesso dell’istituzione finanziaria <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

in zone a bassa densità <strong>di</strong> popolazione o<br />

economicamente svantaggiate, <strong>per</strong> regione e <strong>per</strong><br />

tipo <strong>di</strong> accesso;<br />

• fornire un contesto a questi dati in materia <strong>di</strong><br />

accesso globale ai servizi finanziari nelle regioni <strong>di</strong><br />

riferimento del report/fornire valori <strong>di</strong> riferimento;<br />

• l’incremento e/o la <strong>di</strong>minuzione <strong>per</strong>centuale e<br />

<strong>il</strong> numero assoluto <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> accesso in queste<br />

aree geografiche in base al loro genere durante <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riferimento del report; e<br />

• la classificazione che l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong><br />

report ha ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> classificare le regioni.<br />

3. Definizioni<br />

Punti <strong>di</strong> accesso<br />

I punti <strong>di</strong> accesso includono tutti i luoghi delle o<strong>per</strong>azioni<br />

ove i clienti possono accedere ai servizi finanziari <strong>di</strong> base<br />

forniti dall’istituto finanziario (potrebbe trattarsi <strong>di</strong> uno<br />

o più dei seguenti servizi: bancomat, prelievi o depositi,<br />

archiviazione <strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> prestito, a<strong>per</strong>tura o<br />

chiusura <strong>di</strong> un conto corrente bancario, invio o ricezione <strong>di</strong><br />

una rimessa o incasso <strong>di</strong> un assegno).<br />

Aeree economicamente svantaggiate<br />

Coloro i quali re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report dovrebbero usare una loro<br />

definizione che potrebbe includere:<br />

• regioni classificate da agenzie governative nazionali o<br />

regionali come economicamente sottosv<strong>il</strong>uppatee;<br />

• zone in cui la ricchezza me<strong>di</strong>a della popolazione è<br />

notevolmente inferiore alla me<strong>di</strong>a della regione (ad<br />

esempio sulla base del red<strong>di</strong>to pro-capite); e<br />

• la Banca Mon<strong>di</strong>ale e l’OCSE offrono definizioni <strong>di</strong> soglia<br />

<strong>di</strong> povertà,ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i da parte <strong>di</strong> coloro che re<strong>di</strong>gono<br />

<strong>il</strong> report.<br />

Aeree a bassa densità <strong>di</strong> popolazione<br />

Coloro i quali re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report dovrebbero usare una loro<br />

definizione che potrebbe includere aree geografiche con<br />

una densità <strong>di</strong> popolazione sostanzialmente inferiore alla<br />

me<strong>di</strong>a regionale.<br />

4<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

4. Documentazione<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> marketing o altro Dipartimento coinvolto<br />

nel valutare l’opportunità <strong>di</strong> aprire nuove f<strong>il</strong>iali potrebbe<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni relative alla variab<strong>il</strong>e demografica<br />

delle regioni in cui o<strong>per</strong>a l’istituto finanziario.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

5


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

FS14 Iniziative <strong>per</strong> migliorare<br />

l’accesso ai servizi finanziari <strong>per</strong> le<br />

<strong>per</strong>sone svantaggiate<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo in<strong>di</strong>catore parte dal presupposto che i servizi finanziari<br />

<strong>di</strong> un istituto debbano essere ragionevolmente accessib<strong>il</strong>i a tutti<br />

i suoi clienti. L’assenza <strong>di</strong> servizi finanziari può risultare in minor<br />

capitale a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> gruppi particolari, o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>per</strong><br />

sostenere lo sv<strong>il</strong>uppo economico. La parità <strong>di</strong> accesso al capitale<br />

<strong>per</strong> tutti i segmenti <strong>di</strong> una comunità o <strong>di</strong> una società è importante<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista del mantenimento della coesione sociale.<br />

Le offerte <strong>di</strong> servizi e gli impianti standar<strong>di</strong>zzati non possono<br />

essere fac<strong>il</strong>mente fruib<strong>il</strong>i da <strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità e/o<br />

menomazioni o da chi non conosce la lingua o la cultura locale,<br />

che <strong>di</strong> conseguenza possono essere escluse dall’accesso a queste<br />

offerte o impianti.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore riguarda <strong>il</strong> grado in cui l’istituto finanziario<br />

ha adattato le proprie strutture e i propri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura<br />

delle offerte <strong>di</strong> servizi standar<strong>di</strong>zzati <strong>per</strong> migliorare l’accesso<br />

alle <strong>per</strong>sone potenzialmente svantaggiate. Questo in<strong>di</strong>catore si<br />

concentra sulle iniziative volte a migliorare l’accesso alle <strong>per</strong>sone<br />

svantaggiate. Non si richiede un elenco <strong>di</strong> prodotti e servizi che<br />

potrebbero essere r<strong>il</strong>evanti o appositamente progettati <strong>per</strong> tali<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Identificare ogni iniziativa messa in atto in particolare <strong>per</strong><br />

rimuovere le barriere. Ci riferiamo a esempi come:<br />

• fornire informazioni sui prodotti con l’alfabeto Bra<strong>il</strong>le;<br />

• rendere servizi accessib<strong>il</strong>i ai <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i in se<strong>di</strong>a a rotelle,<br />

ad esempio abbassando l’altezza dei bancomat e degli<br />

sportelli;<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

delle iniziative intraprese (ad esempio, % degli sportelli<br />

automatici che sono stati convertiti, ecc.)<br />

2.3 Riportare l’elenco <strong>di</strong> iniziative volte a rendere strutture e<br />

servizi accessib<strong>il</strong>i alle <strong>per</strong>sone svantaggiate. Per ciascuna<br />

iniziativa in<strong>di</strong>care:<br />

• <strong>il</strong> gruppo svantaggiato che ne costituisce l’obiettivo;<br />

• la misura in cui essa è applicato nell’istituzione (ad<br />

esempio, tutte le se<strong>di</strong> o una sola regione, tutti i prodotti<br />

o <strong>il</strong> solo reta<strong>il</strong> banking, ecc.); e<br />

• progressi compiuti rispetto all’iniziativa (es. % degli<br />

sportelli automatici che sono stati convertiti, ecc.)<br />

3. Definizioni<br />

Persone svantaggiate<br />

Il termine <strong>per</strong>sone svantaggiate include:<br />

<strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità o menomazione - si riferisce a in<strong>di</strong>vidui con<br />

una qualche forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità dovuta all’età, ai geni, o ad altre<br />

cause che ne limitano le capacità fisiche, sensoriali o mentali.<br />

Persone che affrontano barriere linguistiche, culturali, <strong>di</strong> età o<br />

sesso.<br />

Ai fini <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>catore, quest’ultimo dovrebbe focalizzarsi sulle<br />

<strong>per</strong>sone svantaggiate che sono ancora considerate in grado <strong>di</strong><br />

gestire i propri affari finanziari.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che affrontano <strong>il</strong> grado in cui l’istituto finanziario<br />

ha adattato le proprie strutture e i propri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura<br />

dell’offerta <strong>di</strong> servizi standard <strong>per</strong> supportare le <strong>per</strong>sone<br />

svantaggiate. E’ probab<strong>il</strong>e che questi siano detenuti dal gruppo(i)<br />

immob<strong>il</strong>iare.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

• speciali protocolli web, ad esempio come suggerito<br />

dalla Web Accessib<strong>il</strong>ity Initiative;<br />

• servizi telefonici <strong>per</strong> i clienti con problemi <strong>di</strong> u<strong>di</strong>to; e<br />

• documentazione dei prodotti e <strong>per</strong>sonale multi-lingue.<br />

Le iniziative dovrebbero essere quelle che sono attuate<br />

sistematicamente attraverso l’istituzione o me<strong>di</strong>ante una<br />

parte significativa delle sue o<strong>per</strong>azioni.<br />

2.2 Raccogliere dati sui progressi compiuti nei confronti<br />

6<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

SO2 Percentuale e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni<br />

interne monitorate <strong>per</strong> rischi legati alla<br />

corruzione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Gli sforzi <strong>per</strong> gestire i rischi reputazionali generati<br />

da pratiche legate alla corruzione messe in atto da<br />

<strong>di</strong>pendenti o partner d’affari richiedono l’attuazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> supporto. Questo<br />

in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>vidua due specifiche azioni <strong>per</strong> garantire<br />

l’efficace <strong>di</strong>spiegamento delle politiche e procedure<br />

dell’organizzazione da parte dei suoi <strong>di</strong>pendenti e dei<br />

suoi interme<strong>di</strong>ari, nonché dei partner d’affari. L’analisi<br />

dei rischi è un importante ed essenziale strumento <strong>di</strong><br />

gestione che consente si valutare <strong>il</strong> rischio potenziale<br />

che si verifichino eventi <strong>di</strong> corruzione all’interno<br />

dell’organizzazione.<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

• Convenzione interamericana contro la corruzione,<br />

1996.<br />

• Convenzione delle Nazioni Unite contro la<br />

corruzione, 2003.<br />

• Principi Guida <strong>per</strong> combattere la corruzione nelle<br />

aziende, 2003.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le <strong>di</strong>visioni interne analizzate <strong>per</strong><br />

rischi legati alla corruzione durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione. Questo riguarda sia una<br />

valutazione formale dei rischi focalizzata sulla<br />

corruzione, sia l’inclusione della corruzione come<br />

fattore <strong>di</strong> rischio all’interno <strong>di</strong> una valutazione<br />

complessiva dei rischi.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> numero totale e la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visioni interne analizzate <strong>per</strong> rischi legati alla<br />

corruzione.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono i report <strong>di</strong><br />

monitoraggio.<br />

5. Riferimenti<br />

• La Convenzione dell’OCSE sulla lotta alla<br />

corruzione <strong>di</strong> pubblici ufficiali stranieri nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni economiche internazionali, 1997.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

7


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

SO3 Percentuale dei lavoratori che<br />

hanno ricevuto formazione sulle<br />

politiche e procedure anticorruzione<br />

dell’organizzazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Gli sforzi <strong>per</strong> gestire i rischi reputazionali generati<br />

da pratiche legate alla corruzione messe in atto da<br />

<strong>di</strong>pendenti o partner d’affari richiedono l’attuazione <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> supporto. La formazione è<br />

un elemento importante <strong>di</strong> questo sistema, in quanto<br />

crea consapevolezza interna e le capacità necessarie <strong>per</strong><br />

prevenire casi <strong>di</strong> corruzione. Questo In<strong>di</strong>catore r<strong>il</strong>eva<br />

la <strong>per</strong>centuale dei lavoratori dell’organizzazione che si<br />

possono ragionevolmente considerare consapevoli dei<br />

temi <strong>di</strong> anticorruzione.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti,<br />

sud<strong>di</strong>visi tra <strong>di</strong>rigenti e non <strong>di</strong>rigenti, ut<strong>il</strong>izzando i<br />

dati dell’In<strong>di</strong>catore LA1.<br />

2.2 Riportare separatamente la <strong>per</strong>centuale del<br />

numero totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti e non <strong>di</strong>rigenti che<br />

hanno ricevuto una formazione sulle tematiche<br />

legate all’anti-corruzione durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono i registri dei<br />

corsi <strong>di</strong> formazione.<br />

5. Riferimenti<br />

• La Convenzione dell’OCSE sulla lotta alla<br />

corruzione <strong>di</strong> pubblici ufficiali stranieri nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni economiche internazionali, 1997.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

• Convenzione interamericana contro la corruzione,<br />

1996.<br />

• Convenzione delle Nazioni Unite contro la<br />

corruzione, 2003.<br />

• Principi Guida <strong>per</strong> combattere la corruzione nella<br />

aziende, 2003.<br />

8<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

SO4 Azioni intraprese in risposta a<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corruzione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La corruzione può essere un rischio significativo <strong>per</strong><br />

la reputazione e le attività <strong>di</strong> un’organizzazione. È<br />

ampiamente collegata alla contribuzione alla povertà dei<br />

Paesi con economie in transizione, ai danni ambientali,<br />

all’abuso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani e democrazia, all’errata<br />

allocazione dei finanziamenti e all’indebolimento del<br />

sistema legislativo. Le organizzazioni sono chiamate in<br />

misura sempre crescente da parte del mercato, delle<br />

norme internazionali e degli stakeholder a <strong>di</strong>mostrare<br />

la propria integrità, buon governo e buona gestione<br />

degli affari. Questo In<strong>di</strong>catore <strong>il</strong>lustra le azioni specifiche<br />

intraprese <strong>per</strong> limitare l’esposizione a fonti <strong>di</strong> corruzione<br />

e ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> nuovi episo<strong>di</strong>. L’interesse degli<br />

stakeholder è focalizzato sia sull’acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> corruzione, sia su come l’organizzazione decide <strong>di</strong><br />

reagire ad essi.<br />

5. Riferimenti<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

• Convenzione delle Nazioni Unite contro la<br />

corruzione, 2003.<br />

• La Convenzione dell’OCSE sulla lotta alla<br />

corruzione <strong>di</strong> pubblici ufficiali stranieri nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni economiche internazionali, 1997.<br />

• Convenzione interamericana contro la corruzione,<br />

1996.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

• Strumenti anti-corruzione e <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE<br />

destinate alle imprese multinazionali, 2003.<br />

• Principi Guida <strong>per</strong> combattere la corruzione nella<br />

aziende, 2003.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare le azioni intraprese in risposta agli<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corruzione, includendo:<br />

• <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>per</strong> i quali i<br />

<strong>di</strong>pendenti sono stati licenziati o sottoposti a<br />

misure <strong>di</strong>sciplinari <strong>per</strong> corruzione;<br />

• <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>per</strong> i quali i contratti<br />

con i partner d’affari non sono stati rinnovati<br />

<strong>per</strong> violazioni relative a pratiche <strong>di</strong> corruzione.<br />

2.2 Riportare qualsiasi azione legale conclusa<br />

riguardante pratiche <strong>di</strong> corruzione contro<br />

l’organizzazione o i suoi <strong>di</strong>pendenti durante <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione e i risultati <strong>di</strong> tale<br />

azioni legali.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la<br />

documentazione dell’ufficio legale relativi ad azioni legali<br />

intraprese contro l’organizzazione, i suoi <strong>di</strong>pendenti, i<br />

partner d’affari o appaltatori; i verbali delle u<strong>di</strong>enze dei<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari interni; i contratti con i partner<br />

d’affari.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

9


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

SO5 Posizioni sulla politica pubblica,<br />

partecipazione allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> politiche<br />

pubbliche e pressioni esercitate<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore fornisce informazioni che <strong>per</strong>mettono<br />

alle organizzazioni <strong>di</strong> confrontare le posizioni sulla<br />

politica pubblica con le politiche e gli obiettivi formali in<br />

ambito <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità. Queste informazioni forniscono<br />

un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quanto le posizioni sulla sostenib<strong>il</strong>ità<br />

pubblicamente <strong>di</strong>chiarate sono coerentemente integrate<br />

in tutta l’organizzazione e uniformate tra <strong>di</strong>verse unità.<br />

Questo <strong>per</strong>mette un confronto tra le <strong>di</strong>verse priorità<br />

dell’organizzazione (in particolar modo quando si fa un<br />

confronto con altre organizzazioni all’interno dello stesso<br />

settore) e allo stesso tempo le specifiche posizioni sulla<br />

politica pubblica assunte dall’organizzazione aiutano a<br />

puntualizzare la r<strong>il</strong>evanza strategica che le tematiche <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità rivestono <strong>per</strong> l’organizzazione. L’In<strong>di</strong>catore<br />

<strong>per</strong>mette, inoltre, <strong>di</strong> fornire informazioni trasparenti sulle<br />

pressioni esercitate, in particolar modo <strong>per</strong> quelle riguardanti<br />

l’integrità dell’o<strong>per</strong>ato e i potenziali impatti sugli stakeholder.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Per ‘partecipazione’ si intendono gli impegni con i<br />

quali l’organizzazione assume una posizione ufficiale<br />

oppure le attività <strong>per</strong> le quali la partecipazione<br />

dell’organizzazione è formalmente riconosciuta.<br />

Mentre questi possono includere attività svolte<br />

attraverso associazioni <strong>di</strong> categoria, tavole rotonde,<br />

task force e altre forme <strong>di</strong> lobbying pressioni (lobby)<br />

verso i legislatori, l’informativa si riferisce alla<br />

posizione assunta dall’organizzazione stessa e non<br />

alla posizione degli organi <strong>di</strong> cui fa parte.<br />

2.2 Riportare le tematiche significative su cui si incentra<br />

la partecipazione dell’organizzazione nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> politiche pubbliche e nell’esercizio <strong>di</strong> pressioni. Si<br />

riferisce alla partecipazione a livello dell’organizzazione<br />

piuttosto che a livello <strong>di</strong> singola attività.<br />

2.3 Riportare le principali posizioni assunte <strong>per</strong> ogni<br />

tematica sopra descritta e spiegare le eventuali<br />

<strong>di</strong>fferenze significative tra le posizioni assunte nelle<br />

attività <strong>di</strong> lobby e le politiche <strong>di</strong>chiarate, gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità o altre posizioni assunte pubblicamente.<br />

3. Definizioni<br />

Sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> politiche pubbliche<br />

Attività organizzate o coor<strong>di</strong>nate <strong>per</strong> influenzare la<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

formulazione delle politiche <strong>di</strong> governo.<br />

Pressioni esercitate (attività <strong>di</strong> lobby)<br />

Si riferisce a sforzi profusi <strong>per</strong> <strong>per</strong>suadere o influenzare<br />

<strong>per</strong>sone con funzioni politiche o can<strong>di</strong>date a tali<br />

funzioni, <strong>per</strong> sostenere politiche e/o <strong>per</strong> influenzare<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo legislativo, nonché le decisioni politiche.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore si riferisce ad attività <strong>di</strong> lobby su<br />

governi/amministrazioni <strong>di</strong> qualsiasi livello e istituzioni<br />

internazionali.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti <strong>di</strong> informazione includono le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni dell’organizzazione sulle politiche<br />

pubbliche; verbali interni dei Comitati o degli uffici <strong>per</strong> le<br />

relazioni con la Pubblica Amministrazione; <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sulle posizioni adottate dall’organizzazione all’interno<br />

<strong>di</strong> importanti associazioni <strong>di</strong> categoria; registri delle<br />

comunicazioni scambiate con i legislatori politici.<br />

5. Riferimenti<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

• Principi <strong>di</strong> governo societario dell’OCSE, 2004.<br />

SO6 Totale dei contributi finanziari<br />

e benefici prestati a partiti, politici e<br />

relative istituzioni <strong>per</strong> Paese<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo In<strong>di</strong>catore è <strong>di</strong> riflettere <strong>il</strong> grado <strong>di</strong><br />

coinvolgimento dell’organizzazione nei finanziamenti<br />

politici e <strong>di</strong> garantire la trasparenza nei rapporti e nelle<br />

relazioni tra gli organi politici e l’organizzazione. Molti<br />

Paesi hanno leggi che limitano le spese ufficiali dei partiti<br />

politici e dei suoi can<strong>di</strong>dati <strong>per</strong> scopi elettorali.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> valore monetario totale dei contributi<br />

finanziari in natura concessi durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, a partiti, politici e relative<br />

istituzioni. Il valore dei contributi in natura deve<br />

essere stimato.<br />

2.2 Calcolare i contributi secondo i principi contab<strong>il</strong>i<br />

nazionali (ove esistenti).<br />

10<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> valore monetario totale sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

Paese, <strong>per</strong> quei Paesi dove:<br />

• l’organizzazione ha le principali attività e/o<br />

ven<strong>di</strong>te;<br />

• l’organizzazione detiene una quota <strong>di</strong><br />

mercato significativa in confronto ad altre<br />

organizzazioni;<br />

• le somme riconosciute sono significative<br />

in confronto all’ammontare dei contributi<br />

globalmente elargiti.<br />

3. Definizioni<br />

Contributi<br />

I contributi includono donazioni, prestiti,<br />

sponsorizzazioni, acquisto <strong>di</strong> biglietti <strong>per</strong> eventi<br />

<strong>di</strong> raccolta fon<strong>di</strong>, pubblicità, ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> impianti,<br />

progettazioni grafiche e stampe, donazioni <strong>di</strong><br />

attrezzature, compensi o incarichi <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> politici<br />

eletti o can<strong>di</strong>dati, ecc.<br />

Relative istituzioni<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

Qualsiasi organo costituito con lo scopo primario <strong>di</strong><br />

organizzare la raccolta fon<strong>di</strong> ufficiale o non ufficiale a<br />

favore <strong>di</strong> partiti politici, i loro rappresentanti eletti o<br />

<strong>per</strong>sone che ambiscono a ottenere incarichi politici.<br />

Questa definizione include anche centri stu<strong>di</strong>, organi<br />

politici, associazioni <strong>di</strong> categoria e altre organizzazioni<br />

che mirano a supportare partiti politici, loro<br />

rappresentanti o can<strong>di</strong>dati.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono le<br />

registrazioni contab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> pagamenti effettuati e le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni pubbliche.<br />

5. Riferimenti<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

11


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

SO7 Numero totale <strong>di</strong> azioni legali<br />

riferite a concorrenza sleale, anti-trust<br />

e politiche monopolistiche e relative<br />

sentenze<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le fusioni e le acquisizioni possono avere effetti sulle<br />

scelte dei consumatori, sui prezzi e su altri fattori<br />

essenziali <strong>per</strong> un sistema <strong>di</strong> mercato efficiente. In molti<br />

Paesi sono state introdotte leggi <strong>per</strong> controllare o<br />

prevenire situazioni <strong>di</strong> monopolio con <strong>il</strong> presupposto che<br />

la competizione tra imprese promuove anche l’efficienza<br />

economica e la crescita sostenib<strong>il</strong>e. Le azioni legali<br />

in<strong>di</strong>cano una situazione nella quale <strong>il</strong> comportamento<br />

dell’organizzazione sul mercato o lo status che<br />

l’organizzazione ha raggiunto sono tali da suscitare<br />

preoccupazione da parte <strong>di</strong> terzi. Le decisioni legali che<br />

sorgono in queste situazioni possono condurre a un<br />

rischio <strong>di</strong> sconvolgimento dell’attività dell’organizzazione<br />

sul mercato e/o a misure punitive.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Anti-trust e pratiche monopolistiche<br />

Azioni dell’organizzazione che possano sfociare<br />

in collusione <strong>per</strong> creare barriere <strong>di</strong> ingresso nel<br />

settore, pratiche d’affari scorrette, abuso <strong>di</strong> posizione<br />

sul mercato, cartelli, fusioni anti-concorrenziali,<br />

determinazione dei prezzi e altre azioni collusive che<br />

impe<strong>di</strong>scono la concorrenza.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la<br />

documentazione dell’ ufficio legale e la documentazione<br />

pubblica.<br />

5. Riferimenti<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione del 2000.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore riguarda azioni legali avviate<br />

secondo leggi nazionali o internazionali<br />

istituite con lo scopo primario <strong>di</strong> regolamentare<br />

i concorrenza sleale,anti-trust, o politiche<br />

monopolistiche.<br />

2.2 Identificare le azioni legali pendenti o chiuse<br />

durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione relative a<br />

comportamenti anticompetitivi e a violazioni della<br />

legislazione anti-trust e sul monopolio, nelle quali<br />

l’organizzazione è stata coinvolta.<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> azioni legali relative<br />

a concorrenza sleale, anti-trust e le pratiche<br />

monopolistiche.<br />

2.4 2.4 Riportare i principali esiti <strong>di</strong> tali azioni legali,<br />

includendo qualsiasi decisione o giu<strong>di</strong>zio.<br />

3. Definizioni<br />

Concorrenza sleale<br />

Azioni dell’organizzazione e/o dei <strong>di</strong>pendenti che<br />

possano sfociare in collusione con potenziali concorrenti<br />

nella definizione dei prezzi, coor<strong>di</strong>nazione delle offerte,<br />

creazione <strong>di</strong> restrizioni <strong>di</strong> mercato o <strong>di</strong> produzione,<br />

imposizione <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> mercato o allocazione <strong>di</strong> clienti,<br />

fornitori, aree geografiche o linee <strong>di</strong> prodotto con<br />

lo scopo <strong>di</strong> limitare gli effetti della competizione sul<br />

mercato.<br />

12<br />

© 2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

SO8 Valore monetario delle sanzioni<br />

significative e numero totale <strong>di</strong> sanzioni<br />

non monetarie <strong>per</strong> non conformità a<br />

leggi o regolamenti<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il livello <strong>di</strong> non conformità all’interno dell’organizzazione<br />

aiuta a delineare l’ab<strong>il</strong>ità del management <strong>di</strong> assicurare<br />

che le attività siano conformi a certi parametri <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>formance. Da un punto <strong>di</strong> vista economico assicurare<br />

la conformità aiuta a ridurre i rischi finanziari che<br />

possono verificarsi sia <strong>di</strong>rettamente attraverso multe, sia<br />

in<strong>di</strong>rettamente attraverso gli impatti sulla reputazione.<br />

Il livello <strong>di</strong> conformità dell’organizzazione può anche<br />

influenzare la capacità <strong>di</strong> espandere le proprie attività o<br />

<strong>di</strong> ottenere <strong>per</strong>messi <strong>di</strong> esercizio.<br />

Gli In<strong>di</strong>catori EN28 e PR9 si riferiscono ad aspetti <strong>di</strong><br />

conformità a specifici aspetti legislativi. E’ altrettanto<br />

interessante <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> conformità generale<br />

dell’organizzazione alle leggi a cui deve attenersi nel<br />

suo o<strong>per</strong>ato. Questo In<strong>di</strong>catore intende rendere note<br />

le multe significative e le sanzioni non monetarie<br />

comminate secondo leggi e regolamenti non considerati<br />

negli In<strong>di</strong>catori EN28 e PR9, come leggi e regolamenti<br />

sulla frode contab<strong>il</strong>e, <strong>di</strong>scriminazioni sul posto <strong>di</strong> lavoro,<br />

corruzione, ecc.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le sanzioni amministrative o giu<strong>di</strong>ziarie<br />

imposte all’organizzazione <strong>per</strong> mancata conformità<br />

a leggi e regolamenti includendo:<br />

Serie <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: SO<br />

2.3 Nel caso in cui l’organizzazione non abbia<br />

identificato nessun caso <strong>di</strong> non conformità a<br />

leggi e regolamenti, è sufficiente una breve<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> ciò.<br />

2.4 Le organizzazioni sono incoraggiate a riportare le<br />

multe e le sanzioni non monetarie In riferimento a<br />

termini <strong>di</strong> legge.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono i risultati <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>t o <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza gestito dall’ufficio legale.<br />

Informazioni riguardanti le sanzioni monetarie possono<br />

essere raccolte presso l’ufficio contab<strong>il</strong>ità.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• <strong>di</strong>chiarazioni /convenzioni/trattati<br />

internazionali e regolamenti nazionali,<br />

regionali e locali.<br />

• azioni legali intraprese contro l’organizzazione<br />

attraverso meccanismi <strong>di</strong> controversia<br />

internazionale o nazionale sotto la<br />

su<strong>per</strong>visione delle autorità governative.<br />

2.2 Riportare le multe significative e le sanzioni non<br />

monetarie in termini <strong>di</strong>:<br />

• valore monetario totale delle multe<br />

significative;<br />

• numero <strong>di</strong> sanzioni non monetarie;<br />

• azioni legali intraprese attraverso meccanismi<br />

<strong>di</strong> risoluzione delle controversie.<br />

RG Versione 3.0/FSSS Versione finale<br />

13


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

IP<br />

&<br />

FPSS<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />

Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> Prodotto (PR)<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei Servizi<br />

Finanziari<br />

© 2000-2008 GRI Versione 3.0 FPSS Versione Versione Finale3.0/FPSS<br />

Versione Finale<br />

1


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> Prodotto<br />

Informativa sull’approccio del<br />

management legato al settore specifico<br />

responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto dei servizi<br />

finanziari<br />

CORE<br />

FS15 Politiche <strong>per</strong> la corretta progettazione e ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi finanziari.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Performance<br />

Aspetto: Salute e Sicurezza dei Consumatori<br />

CORE<br />

PR1 Fasi del ciclo <strong>di</strong> vita dei prodotti/servizi <strong>per</strong> i quali<br />

gli impatti sulla salute e sicurezza sono valutati<br />

<strong>per</strong> promuovere <strong>il</strong> miglioramento e <strong>per</strong>centuale<br />

delle principali categorie <strong>di</strong> prodotti/servizi<br />

soggetti a tali procedure.<br />

CORE<br />

ADD<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

PR6 Programmi <strong>di</strong> conformità a leggi, standard<br />

e co<strong>di</strong>ci volontari all’attività <strong>di</strong> marketing<br />

incluse la pubblicità, la promozione e la<br />

sponsorizzazione.<br />

PR7 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia)<br />

<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti o<br />

co<strong>di</strong>ci volontari riferiti all’attività <strong>di</strong> marketing<br />

incluse la pubblicità, la promozione e la<br />

sponsorizzazione.<br />

Aspetto: Rispetto della Privacy<br />

ADD<br />

PR8 Numero <strong>di</strong> reclami documentati relativi a<br />

violazioni della privacy e a <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei dati dei<br />

consumatori.<br />

Aspetto: Conformità (Compliance)<br />

CORE<br />

PR9 Valore monetario delle principali sanzioni<br />

<strong>per</strong> non conformità a leggi o regolamenti<br />

riguardanti la fornitura e ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> prodotti o<br />

servizi.<br />

IP<br />

&<br />

FPSS<br />

ADD<br />

PR2 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia) <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti e co<strong>di</strong>ci<br />

volontari riguardanti gli impatti sulla salute e<br />

sicurezza dei prodotti/servizi durante <strong>il</strong> loro<br />

ciclo <strong>di</strong> vita.<br />

Aspetto: Etichettatura <strong>di</strong> Prodotti e Servizi<br />

CORE<br />

PR3 Tipologia <strong>di</strong> informazioni relative ai prodotti e<br />

servizi richiesti dalle procedure e <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi significativi soggetti a tali<br />

requisiti informativi.<br />

ADD<br />

PR4 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia) <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti o co<strong>di</strong>ci<br />

volontari riguardanti le informazioni e le<br />

etichettature dei prodotti/servizi.<br />

ADD<br />

PR5 Pratiche relative alla customer satisfaction,<br />

inclusi I risultati delle indagini volte alla sua<br />

misurazione.<br />

CORE<br />

FS16 Iniziative volte a rafforzare l’alfabetizzazione<br />

finanziaria <strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> beneficiario.<br />

Aspetto: Marketing Communication<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

1


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

FS15 Politiche <strong>per</strong> la corretta<br />

progettazione e la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi finanziari<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo in<strong>di</strong>catore ha lo scopo <strong>di</strong> identificare come<br />

l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report gestisce i potenziali conflitti<br />

<strong>di</strong> interesse tra l’istituzione finanziaria e <strong>il</strong> cliente. Esso identifica<br />

inoltre come l’istituzione incoraggi l’uso <strong>di</strong> prodotti, servizi e<br />

consulenza in modo corretto e ragionevole (<strong>per</strong> esempio mutui<br />

ad elevato ren<strong>di</strong>mento , prestiti sul giorno <strong>di</strong> paga, investimenti<br />

speculativi, commissioni e tariffe associate con <strong>il</strong> cambio <strong>di</strong> valuta<br />

estera e bonifici bancari, l’uso <strong>di</strong> denominazioni professionali,<br />

ecc.) e assicura <strong>il</strong> marketing e la ven<strong>di</strong>ta responsab<strong>il</strong>i ai segmenti<br />

<strong>di</strong> maggiore rischio (ad esempio gli anziani, i clienti immigrati, le<br />

<strong>per</strong>sone ines<strong>per</strong>te dal punto <strong>di</strong> vista finanziario, ecc.).<br />

Questo in<strong>di</strong>catore è importante <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette<br />

all’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report <strong>di</strong> evidenziare <strong>il</strong> grado in<br />

cui gli interessi aziendali e/o <strong>per</strong>sonali potrebbero entrare in<br />

conflitto con gli interessi dei clienti attuali o potenziali. Inoltre<br />

<strong>per</strong>mette al lettore <strong>di</strong> capire in che misura l’istituzione finanziaria<br />

sta garantendo un uso appropriato, corretto e responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

prodotti, servizi e consulenza.<br />

2. Redazione<br />

2.1 Si applica ai prodotti <strong>per</strong> tutte le linee <strong>di</strong> business, incluse<br />

quelle relative ai rappresentanti delle istituzioni e alle<br />

controllate.<br />

2.2 In<strong>di</strong>viduare politiche, principi e/o co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta<br />

che sono stati progettati <strong>per</strong> garantire che gli interessi<br />

dell’istituzione e dei suoi <strong>di</strong>pendenti siano in linea con gli<br />

interessi dei clienti attuali e potenziali. Questo potrebbe<br />

includere:<br />

• politiche <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> prodotti e servizi,<br />

come quelle che stab<strong>il</strong>iscono limitazioni <strong>di</strong> alcune<br />

funzionalità del prodotto che potrebbero esporre<br />

<strong>il</strong> cliente a rischi inut<strong>il</strong>i (ad esempio limitazioni sui<br />

tassi d’interesse, aspetti legati alla rinegoziazione,<br />

commissioni, ecc.);<br />

• politiche relative al rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />

• politiche sul conflitto <strong>di</strong> interesse (ad esempio<br />

prevenzione <strong>di</strong> situazioni in cui un interesse <strong>per</strong>sonale<br />

potrebbe essere in conflitto con gli interessi dei<br />

clienti presenti o futuri, come nel caso dei pacchetti<br />

retributivi);<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

• politiche <strong>di</strong> comportamento in<strong>di</strong>viduale; e<br />

• politiche <strong>per</strong> l’occupazione, compresi i termini e le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro (ossia come definito nei contratti<br />

degli impiegati).<br />

2.3 Identificare meccanismi <strong>per</strong> garantire che politiche, principi<br />

e/o co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta sono in corso <strong>di</strong> attuazione e/o<br />

applicati (ad esempio au<strong>di</strong>t, programmi <strong>di</strong> formazione,<br />

qualificazioni professionali, controlli <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza, pacchetti<br />

retributivi, obiettivi <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance dei <strong>di</strong>pendenti, ecc.).<br />

2.4 Riportare i seguenti punti:<br />

• descrizione e portata <strong>di</strong> tali politiche, principi e/o co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> condotta;<br />

• meccanismi <strong>per</strong> la trasmissione <strong>di</strong> questi co<strong>di</strong>ci e<br />

principi;<br />

• Identificare <strong>il</strong> Dipartimento(i) che assicurerà<br />

l’attuazione <strong>di</strong> queste politiche, principi e/o co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

condotta; e<br />

• l’ubicazione <strong>di</strong> politiche a <strong>di</strong>sposizione del pubblico,<br />

principi e/o co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta e descrizioni dei<br />

prodotti.<br />

3. Definizioni<br />

Agenti e società controllate<br />

Un agente o società controllata è definito come:<br />

l termine <strong>per</strong>sone svantaggiate include:<br />

• colui che è autorizzato ad agire <strong>per</strong> o al posto dell’istituzione<br />

che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report; e<br />

• una società interamente controllata dall’istituto che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong><br />

report.<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che descrivono le politiche, i principi e/o i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

condotta che sono stati progettati <strong>per</strong> garantire che gli interessi<br />

dell’istituzione e dei suoi <strong>di</strong>pendenti siano allineati agli interessi<br />

dei clienti attuali e potenziali. E’ probab<strong>il</strong>e che questi siano<br />

detenuti dai Dipartimenti marketing e ven<strong>di</strong>te all’interno delle<br />

singole linee <strong>di</strong> attività o nel quadro della politica aziendale<br />

applicab<strong>il</strong>e a tutta l’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

2<br />

©2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

R<strong>il</strong>evanza<br />

La categoria <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto si<br />

riferisce agli effetti della gestione dei prodotti e servizi<br />

sui consumatori e utenti. Un’organizzazione è tenuta<br />

a prestare la dovuta attenzione nella progettazione<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi <strong>per</strong> assicurare che siano adeguati<br />

all’uso al quale sono destinati e <strong>per</strong> evitare rischi<br />

inaspettati <strong>per</strong> la salute e la sicurezza. Inoltre, le<br />

comunicazioni relative a prodotti, servizi e ut<strong>il</strong>izzatori<br />

devono considerare le esigenze informative dei<br />

consumatori e <strong>il</strong> loro <strong>di</strong>ritto alla privacy. Gli In<strong>di</strong>catori<br />

sono strutturati principalmente in due categorie, un<br />

In<strong>di</strong>catore Core che mira ad evidenziare i processi in<br />

atto riguardanti l’aspetto in questione, e un In<strong>di</strong>catore<br />

Ad<strong>di</strong>zionale volto ad in<strong>di</strong>care <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> conformità.<br />

Definizioni<br />

Tipo <strong>di</strong> non-conformità<br />

Sentenze del tribunale sul mancato rispetto <strong>di</strong><br />

regolamenti o leggi, classificate secondo la natura delle<br />

leggi o dei regolamenti violati.<br />

Informazioni/etichettatura su prodotti e servizi<br />

Informazioni ed etichettatura sono ut<strong>il</strong>izzati come<br />

sinonimi e si riferiscono alle comunicazioni che<br />

accompagnano <strong>il</strong> prodotto/servizio descrivendone le<br />

caratteristiche.<br />

Privacy del cliente<br />

Il <strong>di</strong>ritto del cliente alla privacy e all’anonimato<br />

comprende tematiche quali la tutela dei dati <strong>per</strong>sonali,<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo delle informazioni/dati solo <strong>per</strong> lo scopo<br />

originale <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale sono stati raccolti (salvo che<br />

esplicitamente non sia stato concordato <strong>il</strong> contrario),<br />

l’obbligo <strong>di</strong> confidenzialità e la protezione contro l’uso<br />

improprio o <strong>il</strong> furto dei dati. Per cliente si intende sia <strong>il</strong><br />

cliente finale (consumatore) sia <strong>il</strong> cliente impresa.<br />

Attività <strong>di</strong> marketing<br />

La combinazione <strong>di</strong> strategie, sistemi, meto<strong>di</strong> e attività<br />

ut<strong>il</strong>izzate da un’organizzazione <strong>per</strong> promuovere la<br />

propria reputazione, brand, prodotti e servizi ad<br />

un pubblico <strong>di</strong> riferimento. Le attività <strong>di</strong> marketing<br />

includono attività quali pubblicità, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta,<br />

promozioni, pubbliche relazioni e sponsorizzazioni.<br />

Riferimenti Generali<br />

• <strong>Linee</strong> Guida dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione 2000.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

3


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

PR1 Fasi del ciclo <strong>di</strong> vita dei prodotti/<br />

servizi <strong>per</strong> i quali gli impatti sulla salute e<br />

sicurezza sono valutati <strong>per</strong> promuoverne<br />

<strong>il</strong> miglioramento e <strong>per</strong>centuale delle<br />

principali categorie <strong>di</strong> prodotti/servizi<br />

soggetti a tali procedure<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Questo In<strong>di</strong>catore aiuta ad identificare l’esistenza ed<br />

l’ampiezza degli sforzi sistematici dell’organizzazione<br />

<strong>per</strong> affrontare i temi della salute e sicurezza lungo <strong>il</strong> ciclo<br />

<strong>di</strong> vita dei prodotti e/o servizi. I clienti si aspettano che<br />

i prodotti e servizi funzionino in modo sod<strong>di</strong>sfacente<br />

<strong>per</strong> lo scopo <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale sono stati creati e che non<br />

rappresentino un rischio <strong>per</strong> la salute e sicurezza. Questa<br />

responsab<strong>il</strong>ità non è solo soggetta a leggi e regolamenti,<br />

ma è stata trattata anche in co<strong>di</strong>ci volontari, come<br />

le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali.<br />

Gli sforzi fatti <strong>per</strong> la protezione della salute e sicurezza<br />

<strong>di</strong> chi ut<strong>il</strong>izza o fornisce <strong>il</strong> prodotto/servizio hanno un<br />

impatto <strong>di</strong>retto sulla reputazione dell’organizzazione,<br />

sui rischi legali e finanziari dovuti al ritiro dal mercato<br />

del prodotto (product recall), sulla capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificazione del prodotto/servizio sul mercato in<br />

relazione alla qualità e alla motivazione dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 In ciascuna fase del ciclo <strong>di</strong> vita, riportare se, è<br />

stato valutato l’impatto su salute e sicurezza dei<br />

prodotti e servizi, allo scopo <strong>di</strong> migliorare:<br />

Inserire la valutazione degli impatti ambientali e<br />

sociali significativi durante le seguenti fasi del ciclo<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

Smaltimento, riuso, o<br />

riciclaggio<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale delle principali categorie<br />

<strong>di</strong> prodotto o servizio soggette a valutazione <strong>di</strong><br />

conformità a tali procedure.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la<br />

funzione legale e ven<strong>di</strong>te dell’organizzazione e la<br />

documentazione raccolta <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> gestione della<br />

qualità.<br />

5. Riferimenti<br />

• <strong>Linee</strong> Guida dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione 2000.<br />

1<br />

Fare riferimento alla terminologia LCA (Life Cycle Assessment).<br />

Sv<strong>il</strong>uppo del concetto del<br />

prodotto<br />

Ricerca e Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Certificazione<br />

Fabbricazione e produzione<br />

Marketing e promozione<br />

si<br />

no<br />

PR2 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

tipologia) <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non-conformità<br />

a regolamenti e co<strong>di</strong>ci volontari<br />

riguardanti gli impatti su salute e<br />

sicurezza dei prodotti/servizi durante <strong>il</strong><br />

loro ciclo <strong>di</strong> vita<br />

Magazzino <strong>di</strong>stribuzione e<br />

fornitura<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Ut<strong>il</strong>izzo e servizio<br />

La protezione della salute e della sicurezza è un<br />

obiettivo riconosciuto da molti regolamenti nazionali<br />

ed internazionali. La mancata conformità con i requisiti<br />

4<br />

©2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

<strong>di</strong> legge in<strong>di</strong>ca sistemi <strong>di</strong> gestione e procedure interne<br />

inadeguate o una mancata implementazione degli stessi.<br />

Oltre a conseguenze finanziarie <strong>di</strong>rette, la continua non<br />

conformità implica <strong>per</strong> l’organizzazione un incremento<br />

del rischio finanziario dovuto a danni reputazionali e<br />

alla motivazione dei <strong>di</strong>pendenti. Per un’organizzazione <strong>il</strong><br />

numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non-conformità dovrebbe rimanere <strong>il</strong><br />

più basso possib<strong>il</strong>e. Il trend r<strong>il</strong>evato da questo In<strong>di</strong>catore<br />

in<strong>di</strong>vidua i miglioramenti o i deterioramenti nell’efficacia<br />

dei controlli interni.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore fa riferimento al ciclo <strong>di</strong> vita<br />

del prodotto o servizio una volta <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo e <strong>per</strong>ciò soggetto a regolamenti<br />

riguardanti la salute e sicurezza dei prodotti e<br />

servizi.<br />

2.2 Qualora l’organizzazione non abbia in<strong>di</strong>viduato<br />

alcun caso <strong>di</strong> non conformità a regolamenti<br />

e co<strong>di</strong>ci volontari, è sufficiente una breve<br />

<strong>di</strong>chiarazione al riguardo.<br />

2.3 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non<br />

conformità a regolamenti e co<strong>di</strong>ci volontari<br />

riguardanti la salute e la sicurezza dei prodotti<br />

e servizi verificatisi durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.4 Questo In<strong>di</strong>catore si riferisce a casi <strong>di</strong><br />

non conformità verificatisi nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione. Se un numero sostanziale <strong>di</strong> casi<br />

si riferisce a eventi verificatisi negli anni precedenti,<br />

questi devono essere in<strong>di</strong>cati.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

2.6 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità<br />

relativi a salute e sicurezza <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong>:<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a regolamenti che<br />

hanno portato ad una multa o una sanzione;<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a regolamenti che<br />

hanno portato ad un richiamo;<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a co<strong>di</strong>ci volontari.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale e ricerca e sv<strong>il</strong>uppo e la documentazione raccolta<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> gestione della qualità.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.5 In questo In<strong>di</strong>catore non devono essere segnalati i<br />

casi <strong>di</strong> non conformità <strong>per</strong> i quali l’organizzazione<br />

non è stata ritenuta responsab<strong>il</strong>e.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

5


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

PR3 Tipologia <strong>di</strong> informazioni relative<br />

a prodotti e servizi richiesti dalle<br />

procedure e <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi significativi soggetti a tali<br />

requisiti informativi<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Un’accessib<strong>il</strong>e e adeguata informazione sugli impatti<br />

<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotti e servizi (positivi e negativi)<br />

è necessaria <strong>per</strong> i clienti e gli ut<strong>il</strong>izzatori finali <strong>per</strong><br />

poter fare scelte <strong>di</strong> acquisto consapevoli, e <strong>per</strong>ché<br />

queste preferenze si riflettano sul mercato. Fornire<br />

un’appropriata informazione ed etichettatura rispetto<br />

agli impatti sulla sostenib<strong>il</strong>ità è <strong>di</strong>rettamente correlato<br />

alla conformità con alcune <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> regolamenti<br />

e co<strong>di</strong>ci (quali le legislazioni nazionali o le <strong>Linee</strong> Guida<br />

dell’OCSE destinate alle imprese multinazionali)<br />

ed eventualmente a strategie <strong>di</strong> marchio e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione del mercato.<br />

Questo In<strong>di</strong>catore fornisce un’in<strong>di</strong>cazione sul grado con<br />

cui informazioni ed etichettatura affrontano l’impatto<br />

sulla sostenib<strong>il</strong>ità del prodotto o del servizio.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale e ven<strong>di</strong>te, e la documentazione raccolta <strong>per</strong> i<br />

sistemi <strong>di</strong> gestione della qualità.<br />

5. Riferimenti<br />

• <strong>Linee</strong> Guida dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione 2000.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare se le procedure dell’organizzazione<br />

richiedono le seguenti in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> le<br />

informazioni e l’etichettatura dei prodotti e servizi:<br />

si<br />

no<br />

La provenienza dei<br />

componenti del prodotto o<br />

servizio<br />

Contenuto, in particolare<br />

<strong>per</strong> le sostanze che possono<br />

avere un impatto ambientale<br />

o sociale<br />

Ut<strong>il</strong>izzo sicuro del prodotto o<br />

servizio<br />

Smaltimento del prodotto e<br />

impatti ambientali/sociali.<br />

Altro (specificare)<br />

2.2 Riportare la <strong>per</strong>centuale delle principali categorie<br />

<strong>di</strong> prodotto o servizio soggette a valutazione <strong>di</strong><br />

conformità a tali procedure.<br />

6<br />

©2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

PR4 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

tipologia) <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non-conformità<br />

a regolamenti o co<strong>di</strong>ci volontari<br />

riguardanti le informazioni e le<br />

etichettature dei prodotti/servizi<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La presentazione e la <strong>di</strong>vulgazione delle informazioni<br />

e dell’etichettatura <strong>di</strong> prodotti e servizi sono oggetto<br />

<strong>di</strong> molti regolamenti e leggi. La non conformità<br />

in<strong>di</strong>ca un sistema <strong>di</strong> gestione interna e procedure<br />

inadeguate o una loro implementazione inefficace.<br />

Oltre a conseguenze finanziarie <strong>di</strong>rette, come sanzioni e<br />

multe, la non-conformità pone a rischio la reputazione<br />

dell’azienda e la fidelizzazione e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

del cliente. Il numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità <strong>di</strong><br />

un’organizzazione dovrebbe essere <strong>il</strong> più basso possib<strong>il</strong>e.<br />

Il trend evidenziato da questo In<strong>di</strong>catore può in<strong>di</strong>care<br />

miglioramenti o deterioramenti nell’efficacia dei controlli<br />

interni.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore si riferisce a casi <strong>di</strong><br />

non conformità verificatisi nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione. Se un sostanziale numero <strong>di</strong><br />

casi si riferisce ad eventi verificatisi negli anni<br />

precedenti, questi devono essere in<strong>di</strong>cati.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

2.5 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità<br />

relativi a informazioni ed etichettatura <strong>di</strong> prodotti e<br />

servizi sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong>:<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità ai regolamenti che<br />

hanno portato a una multa o una sanzione;<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità ai regolamenti che<br />

hanno portato a un richiamo;<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a co<strong>di</strong>ci volontari.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono la funzione<br />

legale e tecnica dell’organizzazione e la documentazione<br />

raccolta <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> gestione della qualità.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.2 Qualora l’organizzazione non abbia in<strong>di</strong>viduato<br />

alcun caso <strong>di</strong> non conformità a regolamenti<br />

e co<strong>di</strong>ci volontari, è sufficiente una breve<br />

<strong>di</strong>chiarazione al riguardo.<br />

2.3 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non<br />

conformità a regolamenti e co<strong>di</strong>ci volontari<br />

relativamente ad informazioni ed etichettatura<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.4 In questo In<strong>di</strong>catore non devono essere segnalati i<br />

casi <strong>di</strong> non conformità <strong>per</strong> i quali l’organizzazione<br />

non è stata ritenuta responsab<strong>il</strong>e.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

7


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

PR5 Pratiche relative alla customer<br />

satisfaction, inclusi i risultati delle<br />

indagini volte alla sua misurazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La customer satisfaction è uno strumento che misura la<br />

sensib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’organizzazione rispetto ai bisogni dei<br />

propri clienti; e, dal punto <strong>di</strong> vista dell’organizzazione,<br />

è essenziale <strong>per</strong> un successo <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo. Nel<br />

contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, la customer satisfaction fornisce<br />

un quadro <strong>di</strong> come l’organizzazione gestisce le relazioni<br />

con un gruppo <strong>di</strong> stakeholder (i clienti). Può essere<br />

anche ut<strong>il</strong>izzata insieme ad altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

La customer satisfaction, ut<strong>il</strong>izzata in concomitanza<br />

con questi, può fornire un’in<strong>di</strong>cazione sul grado <strong>di</strong><br />

considerazione da parte dell’organizzazione dei bisogni<br />

degli altri stakeholder.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare le prassi organizzative in essere <strong>per</strong><br />

valutare e mantenere la customer satisfaction,<br />

come <strong>per</strong> esempio:<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazioni includono la funzione<br />

aziendale addetta alle relazioni con la clientela e la<br />

funzione ricerca e sv<strong>il</strong>uppo.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

• frequenza delle attività <strong>di</strong> misurazione della<br />

customer satisfaction;<br />

• requisiti standard della metodologia applicata<br />

<strong>per</strong> le indagini;<br />

• meccanismi a <strong>di</strong>sposizione dei clienti <strong>per</strong><br />

fornire feedback.<br />

2.2 Riportare i risultati o le conclusioni principali<br />

delle indagini (basati su campioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

statisticamente r<strong>il</strong>evanti), condotte nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione, su informazioni riguardanti:<br />

• l’organizzazione nel suo complesso;<br />

• una categoria principale <strong>di</strong> prodotto/servizio;<br />

• se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative significative.<br />

2.3 Per ciascun risultato dell’indagine, identificare la<br />

categoria <strong>di</strong> prodotto/servizio o le se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative al<br />

quale si riferisce.<br />

8<br />

©2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

FS16 Iniziative volte a rafforzare<br />

l’alfabetizzazione finanziaria <strong>per</strong> tipo<br />

<strong>di</strong> beneficiario<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Un’alfabetizzazione finanziaria insufficiente può portare a una<br />

cattiva gestione da parte dei singoli e delle organizzazioni<br />

delle loro risorse finanziarie e all’ut<strong>il</strong>izzo inadeguato <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi. Per le istituzioni finanziarie, <strong>il</strong> rafforzamento<br />

dell’alfabetizzazione finanziaria rappresenta un’opportunità<br />

<strong>per</strong> migliorare l’evoluzione della propria base <strong>di</strong> clientela, la<br />

capacità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare prodotti e servizi e <strong>di</strong> affrontare problemi <strong>di</strong><br />

sovraindebitamento, esclusione sociale e altri rischi finanziari.<br />

2. Redazione<br />

2.1 devono prendere in considerazione le iniziative <strong>di</strong><br />

alfabetizzazione finanziaria <strong>per</strong> informare i clienti e altri<br />

gruppi o comunità in tema <strong>di</strong> pianificazione e gestione<br />

finanziaria.<br />

2.2 Considerare <strong>il</strong> gruppo primario <strong>di</strong> destinazione <strong>per</strong><br />

ogni iniziativa. Questo può essere definito in termini <strong>di</strong><br />

caratteristiche demografiche (<strong>per</strong> esempio, gruppi giovan<strong>il</strong>i,<br />

singoli in<strong>di</strong>vidui a basso red<strong>di</strong>to, immigrati, lavoratori<br />

<strong>di</strong>pendenti) o altri criteri.<br />

• corsi <strong>di</strong> formazione o seminari; e<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

• attività avviate in collaborazione con organizzazioni terze (ad<br />

esempio, gruppi <strong>di</strong> comunità, ecc.)..<br />

4. Documentazione<br />

Documenti che descrivono le iniziative <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

finanziaria dell’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report, che tentano<br />

<strong>di</strong> informare i clienti e altri gruppi o comunità sulla pianificazione<br />

e la gestione finanziaria. E’ probab<strong>il</strong>e che questi siano depositati<br />

presso i Dipartimenti marketing e/o <strong>di</strong> comunicazione all’interno<br />

delle singole linee <strong>di</strong> business.<br />

In alcuni casi, queste iniziative non possono essere programmi<br />

formali, in tal caso l’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report può<br />

descrivere le pratiche non scritte o fornire dettagli sulle ragioni<br />

<strong>per</strong> cui un programma formale o un’iniziativa non sia necessaria e<br />

quali approcci alternativi sono usati <strong>per</strong> garantire che l’istituzione<br />

finanziaria stia potenziando l’alfabetizzazione finanziaria dei<br />

propri clienti e <strong>di</strong> altri gruppi o comunità.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

2.3 Riportare le seguenti informazioni <strong>per</strong> ciascuna iniziativa<br />

volta a migliorare l’alfabetizzazione finanziaria:<br />

• obiettivi dell’iniziativa, comprese le zone in<strong>di</strong>viduate;<br />

• principali attività connesse all’iniziativa; e<br />

• gruppo obiettivo/destinatario.<br />

3. Definizioni<br />

Alfabetizzazione finanziaria<br />

La capacità <strong>di</strong> comprendere concetti relativi alla gestione<br />

finanziaria e <strong>di</strong> capire e formulare giu<strong>di</strong>zi informati riguardo l’uso<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi finanziari.<br />

Iniziative <strong>di</strong> alfabetizzazione finanziaria<br />

Le attività avviate ai fini <strong>di</strong> promuovere specifici prodotti e servizi<br />

dell’istituzione non dovrebbero essere considerate <strong>per</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore. Ciò potrebbe comprendere attività relative a:<br />

• l’uso del sito web dell’organizzazione;<br />

• pubblicazioni <strong>di</strong> alfabetizzazione finanziaria;<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

9


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

PR6 Programmi <strong>di</strong> conformità a leggi,<br />

standard e co<strong>di</strong>ci volontari relativi<br />

all’attività <strong>di</strong> marketing incluse<br />

la pubblicità, la promozione e la<br />

sponsorizzazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Le attività <strong>di</strong> marketing hanno lo scopo <strong>di</strong> influenzare le<br />

opinioni e le scelte d’acquisto. Le attività <strong>di</strong> marketing che<br />

non sono conformi a standard etici e culturali generalmente<br />

accettati, che rappresentano violazioni della privacy,<br />

standard dualistici o tentativi <strong>di</strong> influenzare un pubblico<br />

vulnerab<strong>il</strong>e come i bambini, possono rappresentare un<br />

problema significativo <strong>per</strong> gli stakeholder, come evidenziato<br />

dall’incremento delle iniziative a <strong>di</strong>fesa del consumatore. Le<br />

strategie <strong>di</strong> marketing viste come inappropriate possono<br />

comportare rischi <strong>per</strong> l’organizzazione, inclusi la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> clienti o altri stakeholder, danni alla reputazione, costi<br />

finanziari e azioni legali.<br />

Oltre al quadro normativo nazionale o internazionale,<br />

i co<strong>di</strong>ci volontari e <strong>di</strong> autoregolamentazione (quali <strong>il</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce internazionale ICC <strong>di</strong> pratiche leali in materia<br />

<strong>di</strong> pubblicità o le <strong>Linee</strong> Guida dell’OCSE destinate alle<br />

imprese multinazionali) hanno lo scopo <strong>di</strong> introdurre<br />

<strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità nelle attività <strong>di</strong> marketing.<br />

L’adozione <strong>di</strong> tali co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina o regole<br />

possono assistere le organizzazioni nel garantire attività<br />

<strong>di</strong> marketing conformi a standard generalmente accettati.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Riportare i co<strong>di</strong>ci o gli standard volontari<br />

relativi alle attività <strong>di</strong> marketing<br />

(quali televisione, internet, SMS, e-ma<strong>il</strong>,<br />

promozioni presso le scuole, concorsi, omaggi)<br />

applicati in tutta l’organizzazione.<br />

2.2 Riportare la frequenza con la quale l’organizzazione<br />

rivede <strong>il</strong> proprio livello <strong>di</strong> conformità a tali standard<br />

o co<strong>di</strong>ci.<br />

2.3 Riportare se l’organizzazione vende prodotti che<br />

sono:<br />

• proibiti in alcuni mercati;<br />

• oggetto <strong>di</strong> interrogazioni da parte <strong>di</strong><br />

stakeholder o <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito pubblico.<br />

2.4 Riportare come l’organizzazione ha risposto a<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

interrogazioni o preoccupazioni riguardanti questi<br />

prodotti.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazioni includono la funzione<br />

legale, ven<strong>di</strong>te e marketing dell’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

• Raccomandazioni della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

Internazionale (ad esempio, <strong>il</strong> Co<strong>di</strong>ce<br />

internazionale ICC <strong>di</strong> pratiche leali in materia <strong>di</strong><br />

pubblicità) e relativi co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta.<br />

• <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE destinate alle imprese<br />

multinazionali, revisione 2000.<br />

PR7 Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />

tipologia) <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità<br />

a regolamenti o co<strong>di</strong>ci volontari<br />

riferiti all’attività <strong>di</strong> marketing incluse<br />

la pubblicità, la promozione e la<br />

sponsorizzazione<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La non conformità in<strong>di</strong>ca un sistema <strong>di</strong> gestione interna<br />

e procedure inadeguate o una loro implementazione<br />

inefficace. Oltre a conseguenze finanziarie <strong>di</strong>rette, come<br />

sanzioni e multe, la non conformità pone a rischio la<br />

reputazione dell’organizzazione e la fidelizzazione<br />

e sod<strong>di</strong>sfazione del cliente. Il numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non<br />

conformità <strong>di</strong> un’organizzazione dovrebbero essere <strong>il</strong> più<br />

basso possib<strong>il</strong>e. ll trend evidenziato da questo In<strong>di</strong>catore<br />

in<strong>di</strong>vidua i miglioramenti o i deterioramenti nell’efficacia<br />

dei controlli interni.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Questo In<strong>di</strong>catore si riferisce a casi <strong>di</strong><br />

non conformità verificatisi del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione. Se un sostanziale numero <strong>di</strong><br />

casi si riferisce ad eventi verificatisi negli anni<br />

precedenti, questi devono essere in<strong>di</strong>cati.<br />

2.2 Qualora l’organizzazione non abbia in<strong>di</strong>viduato<br />

alcun caso <strong>di</strong> non conformità a regolamenti e co<strong>di</strong>ci<br />

volontari, una breve <strong>di</strong>chiarazione al riguardo è<br />

10<br />

©2000-2008 GRI


<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

sufficiente.<br />

2.3 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non<br />

conformità con i regolamenti riguardanti le attività<br />

<strong>di</strong> marketing verificatisi durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.4 In questo In<strong>di</strong>catore non devono essere segnalati i<br />

casi <strong>di</strong> non conformità <strong>per</strong> i quali l’organizzazione<br />

non è stata ritenuta responsab<strong>il</strong>e.<br />

2.5 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità<br />

con i regolamenti riguardanti le attività <strong>di</strong><br />

marketing sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong>:<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a regolamenti cha<br />

hanno portato a una multa o sanzione;<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a regolamenti che<br />

hanno portato a un richiamo;<br />

• casi <strong>di</strong> non conformità a co<strong>di</strong>ci volontari.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazioni includono la funzione<br />

legale, ven<strong>di</strong>te e marketing dell’organizzazione.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

PR8 Numero <strong>di</strong> reclami documentati<br />

relativi a violazioni della privacy e a<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei dati dei consumatori<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

La protezione della privacy dei clienti è un obiettivo<br />

generalmente riconosciuto dai regolamenti nazionali<br />

e nelle politiche aziendali. La non conformità in<strong>di</strong>ca un<br />

sistema <strong>di</strong> gestione interno e procedure inadeguate<br />

o una loro inefficace implementazione. Questo<br />

In<strong>di</strong>catore fornisce una valutazione sull’adeguatezza<br />

del sistema <strong>di</strong> gestione e delle procedure messi in atto<br />

dall’organizzazione <strong>per</strong> la tutela della privacy del cliente.<br />

Oltre a <strong>di</strong>rette conseguenze finanziarie, come sanzioni e<br />

multe, la non conformità pone a rischio la reputazione<br />

dell’organizzazione e la fidelizzazione e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

del cliente. Il numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità <strong>di</strong><br />

un’organizzazione dovrebbe essere <strong>il</strong> più basso possib<strong>il</strong>e.<br />

ll trend evidenziato da questo In<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>vidua<br />

i miglioramenti o i deterioramenti nell’efficacia dei<br />

controlli interni.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> reclami relativi a<br />

violazione della privacy dei clienti verificatisi nel<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

2.2 Se un sostanziale numero <strong>di</strong> casi si riferisce ad<br />

eventi verificatisi negli anni precedenti, questi<br />

devono essere in<strong>di</strong>cati.<br />

2.3 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> reclami documentati<br />

ricevuti <strong>per</strong> violazione della privacy dei clienti,<br />

sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong>:<br />

IP<br />

&<br />

FSSS<br />

• reclami ricevuti da soggetti esterni e<br />

riconosciuti dall’organizzazione;<br />

• reclami provenienti da organi <strong>di</strong> controllo.<br />

2.4 Riportare <strong>il</strong> numero totale <strong>di</strong> fughe, furti o <strong>per</strong><strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> dati dei clienti identificate dall’organizzazione.<br />

2.5 Qualora l’organizzazione non abbia in<strong>di</strong>viduato<br />

alcun reclamo, è sufficiente una breve<br />

<strong>di</strong>chiarazione al riguardo.<br />

Versione 3.0/FSSS Versione Finale<br />

11


IP<br />

&<br />

FSSS<br />

Serie <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori: PR<br />

3. Definizioni<br />

Violazione della privacy del cliente<br />

Include qualsiasi non conformità a legislazioni vigenti e<br />

standard (volontari) rispetto alle quali l’organizzazione<br />

risulta responsab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la protezione della privacy del<br />

cliente.<br />

Reclamo fondato<br />

Dichiarazione scritta da un organo <strong>di</strong> controllo o un<br />

organo ufficiale sim<strong>il</strong>e, in<strong>di</strong>rizzata all’organizzazione<br />

che identifica una violazione della privacy del cliente,<br />

o un reclamo in<strong>di</strong>rizzato all’organizzazione che è stato<br />

riconosciuto come legittimo dall’organizzazione stessa.<br />

4. Documentazione<br />

Le informazioni possono essere raccolte presso la<br />

funzione responsab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> customer service, pubbliche<br />

relazioni e/o la funzione legale.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore dei servizi finanziari<br />

PR9 Valore monetario delle principali<br />

sanzioni <strong>per</strong> non-conformità a leggi o<br />

regolamenti riguardanti la fornitura e<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

1. R<strong>il</strong>evanza<br />

Il livello <strong>di</strong> non conformità <strong>di</strong> un’organizzazione è un<br />

in<strong>di</strong>catore della capacità del management <strong>di</strong> assicurare<br />

che le attività o<strong>per</strong>ative siano conformi a certi parametri<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Da un punto <strong>di</strong> vista economico,<br />

assicurare la conformità aiuta a ridurre i rischi finanziari<br />

che possono verificarsi <strong>di</strong>rettamente sotto forma <strong>di</strong><br />

multe o in<strong>di</strong>rettamente con impatti sulla reputazione. Il<br />

livello <strong>di</strong> conformità dell’organizzazione può impattare<br />

la capacità <strong>di</strong> espandere la propria l’o<strong>per</strong>atività o <strong>di</strong><br />

ottenere autorizzazioni.<br />

2. Comp<strong>il</strong>azione<br />

2.1 Identificare le sanzioni giu<strong>di</strong>ziarie o amministrative<br />

irrogate all’organizzazione <strong>per</strong> mancata conformità<br />

a leggi e regolamenti includendo <strong>di</strong>chiarazioni/<br />

convenzioni/trattati internazionali e regolamenti<br />

nazionali, sub-nazionali, regionali e locali<br />

riguardanti la fornitura e l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> prodotti o<br />

servizi dell’organizzazione. Informazioni r<strong>il</strong>evanti<br />

<strong>per</strong> questo In<strong>di</strong>catore includono, ma non si<br />

limitano, ai dati riportati negli In<strong>di</strong>catori PR2, PR4 e<br />

PR7.<br />

2.2 Riportare <strong>il</strong> valore monetario totale delle multe<br />

significative.<br />

2.3 Qualora l’organizzazione non abbia in<strong>di</strong>viduato<br />

alcun caso <strong>di</strong> non conformità con leggi o<br />

regolamenti, è sufficiente una breve <strong>di</strong>chiarazione<br />

al riguardo.<br />

3. Definizioni<br />

Nessuna.<br />

4. Documentazione<br />

Le possib<strong>il</strong>i fonti d’informazione includono i risultati<br />

degli au<strong>di</strong>t o i registri gestiti dalla funzione legale.<br />

Informazioni riguardanti le sanzioni monetarie possono<br />

essere raccolte presso l’ufficio amministrativo.<br />

5. Riferimenti<br />

Nessuno.<br />

12<br />

©2000-2008 GRI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!