articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...
articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...
articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
G It Diabetol Metab 2008;28:178-181<br />
Attività Diabetologica e Metabolica <strong>in</strong> Italia<br />
Gli Standard italiani per la cura<br />
del <strong>di</strong>abete mellito: dall’evidenza<br />
scientifica alla pratica cl<strong>in</strong>ica<br />
RIASSUNTO<br />
Gli “Standard italiani per la cura del <strong>di</strong>abete mellito” sono un<br />
documento sulla cura del <strong>di</strong>abete, <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati gli obiettivi<br />
cl<strong>in</strong>ici da raggiungere, sulla base delle evidenze più aggiornate<br />
della letteratura scientifica. Essi <strong>in</strong>tendono fornire un contributo<br />
culturale volto a migliorare e uniformare su livelli qualitativi elevati<br />
l’attività <strong>di</strong>abetologica sull’<strong>in</strong>tero territorio nazionale. Sono<br />
stati commissionati e ratificati dai Consigli Direttivi Nazionali <strong>di</strong><br />
AMD e SID, nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Diabete Italia e sono stati realizzati<br />
da un vasto gruppo redazionale il cui lavoro è stato poi<br />
<strong>di</strong>scusso da una giuria multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are. Per ovvie considerazioni<br />
<strong>di</strong> utilizzo razionale delle risorse umane ed economiche, è<br />
stata preparata una l<strong>in</strong>ea guida derivata, corredata <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> evidenza<br />
e raccomandazione secondo i criteri stabiliti dal Piano<br />
Nazionale delle L<strong>in</strong>ee Guida. Il lavoro f<strong>in</strong>ale è stato <strong>di</strong>stribuito a<br />
tutti i <strong>di</strong>abetologi italiani e <strong>di</strong>ffuso localmente alle autorità sanitarie.<br />
È previsto e già avviato un programma <strong>di</strong> aggiornamento.<br />
SUMMARY<br />
Italian standards for <strong>di</strong>abetes mellitus: from scientific evidence to<br />
cl<strong>in</strong>ical practice<br />
The Italian standards for <strong>di</strong>abetes mellitus have been drafted by<br />
two Italian scientific <strong>di</strong>abetes societies (AMD and SID, jo<strong>in</strong>ed <strong>in</strong><br />
Diabete Italia) to provide cl<strong>in</strong>icians, patients, researchers and<br />
those <strong>in</strong>volved <strong>in</strong> <strong>di</strong>abetes care with evidence based goals and<br />
recommendations, accord<strong>in</strong>g to Italian Guidel<strong>in</strong>es National Plan,<br />
for the <strong>di</strong>agnosis and management of <strong>di</strong>abetes and its complications,<br />
to improve and standar<strong>di</strong>se <strong>di</strong>abetes care <strong>in</strong> Italy. They<br />
have been drafted by a writ<strong>in</strong>g committee and <strong>di</strong>scussed by a<br />
multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ary consensus panel. They are derived guidel<strong>in</strong>es,<br />
for obvious reasons related to the rational use of both human<br />
and economic resources and propose treatment goals substantiated<br />
by extensive scientific evidence, on which therapeutic<br />
decisions can be based. The Italian standards for <strong>di</strong>abetes mellitus<br />
have been <strong>di</strong>ffused to all Italian <strong>di</strong>abetologist and to National<br />
Health System managers through Italy. As other guidel<strong>in</strong>es, the<br />
document will be perio<strong>di</strong>cally updated by a Committee that is<br />
specially appo<strong>in</strong>ted for this purpose.<br />
G. Bruno 1 , A. De Micheli 2 , D. Fedele 3 ,<br />
L. Monge 4<br />
1<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Interna, Università <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o;<br />
2<br />
UOC <strong>Diabetologia</strong>, Dipartimento Trapianti d’Organo,<br />
Azienda Ospedaliera Universitaria San Mart<strong>in</strong>o, Genova;<br />
3<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che e Chirurgiche, Università<br />
<strong>di</strong> Padova; UOC <strong>di</strong> <strong>Diabetologia</strong> e Dietetica,<br />
USSL 16-Padova; 4 SC Malattie Metaboliche e<br />
<strong>Diabetologia</strong>, AO CTO/Maria Adelaide, Tor<strong>in</strong>o<br />
Corrispondenza: dott. Alberto De Micheli, UOC<br />
<strong>Diabetologia</strong>, Dipartimento Trapianti d’Organo, Azienda<br />
Ospedaliera Universitaria San Mart<strong>in</strong>o, largo Rosanna<br />
Benzi 10, Genova<br />
e-mail: alberto_demicheli@t<strong>in</strong>.it<br />
alberto.demicheli@hsanmart<strong>in</strong>o.it<br />
G It Diabetol Metab 2008:28:178-181<br />
Pervenuto <strong>in</strong> Redazione il 05-05-2008<br />
Accettato per la pubblicazione il 24-06-2008<br />
Parole chiave: <strong>di</strong>abete, trattamento del <strong>di</strong>abete,<br />
l<strong>in</strong>ee guida cl<strong>in</strong>iche, qualità delle cure<br />
Key words: <strong>di</strong>abetes mellitus, <strong>di</strong>abetes mellitus therapy,<br />
practice guidel<strong>in</strong>e, quality of health care
Gli Standard italiani per la cura del <strong>di</strong>abete mellito: dall’evidenza scientifica alla pratica cl<strong>in</strong>ica<br />
179<br />
Che cosa sono gli Standard <strong>di</strong> cura?<br />
Gli “Standard italiani per la cura del <strong>di</strong>abete mellito” sono un<br />
documento “globale” sulla cura del <strong>di</strong>abete, <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati<br />
gli obiettivi cl<strong>in</strong>ici da raggiungere, sulla base delle evidenze<br />
più aggiornate della letteratura scientifica. Essi <strong>in</strong>tendono<br />
fornire un contributo culturale volto a uniformare su livelli<br />
qualitativi elevati l’attività <strong>di</strong>abetologica sull’<strong>in</strong>tero territorio<br />
nazionale e a migliorare nel tempo l’assistenza alle persone<br />
con <strong>di</strong>abete, identificando, <strong>in</strong>oltre, con<strong>di</strong>zioni e obiettivi <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili<br />
per la def<strong>in</strong>izione dei percorsi assistenziali <strong>in</strong> <strong>di</strong>abetologia.<br />
Da un lato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, gli Standard mirano a essere anzitutto uno<br />
strumento professionale <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano utilizzo per <strong>di</strong>abetologi,<br />
me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a generale, altri specialisti, <strong>in</strong>fermieri e<br />
altri professionisti della sanità co<strong>in</strong>volti, a <strong>di</strong>verso titolo, nella<br />
gestione della malattia <strong>di</strong>abetica. Dall’altro, costituiscono<br />
un’autorevole fonte <strong>di</strong> riferimento per i decisori istituzionali<br />
della sanità sui requisiti irr<strong>in</strong>unciabili alla progettazione e alla<br />
programmazione <strong>di</strong> un’organizzazione sanitaria per il <strong>di</strong>abete,<br />
basata su una costante attenzione ai bisogni <strong>di</strong> salute e<br />
su un razionale e motivato utilizzo delle risorse. In questa<br />
prospettiva, negli Standard <strong>di</strong> cura è stato dato ampio spazio<br />
agli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo e risultato, <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per la<br />
valutazione nel tempo della qualità delle cure erogate.<br />
Il mandato<br />
I committenti del progetto sono stati i Consigli <strong>di</strong>rettivi nazionali<br />
<strong>di</strong> AMD e SID, nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Diabete Italia, che<br />
hanno richiesto la stesura <strong>di</strong> un documento tecnico agile e<br />
s<strong>in</strong>tetico, creato da esperti e <strong>di</strong>scusso da una giuria, da ratificare<br />
poi come documento ufficiale <strong>di</strong> posizione delle due<br />
Società Scientifiche. Non sempre standard <strong>di</strong> cura adatti ad<br />
altre popolazioni e ad altre situazioni sociosanitarie sono<br />
applicabili alla realtà italiana; <strong>in</strong>oltre, su alcune posizioni esistono<br />
<strong>di</strong>vergenze nell’ambito della comunità <strong>di</strong>abetologica<br />
<strong>in</strong>ternazionale, sulle quali occorre comunque assumere una<br />
posizione nazionale per l’applicazione nell’attività cl<strong>in</strong>ica<br />
quoti<strong>di</strong>ana.<br />
L’obiettivo non era, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, quello <strong>di</strong> riscrivere l’ennesima<br />
l<strong>in</strong>ea guida – a fronte dell’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> documenti<br />
già presenti <strong>in</strong> letteratura – quanto piuttosto quello <strong>di</strong> fornire<br />
uno strumento <strong>di</strong> rapida consultazione, ma ben documentato,<br />
con livelli dell’evidenza e forza delle raccomandazioni,<br />
con<strong>di</strong>viso e applicabile quoti<strong>di</strong>anamente nella realtà italiana.<br />
Metodo <strong>di</strong> lavoro<br />
Una l<strong>in</strong>ea guida derivata<br />
Sulla base delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della International Diabetes<br />
Federation (the IDF does not recommend “re<strong>in</strong>vent<strong>in</strong>g the<br />
wheel”, but does strongly encourage the redesign of the<br />
wheel to suit local circumstances) 1 , per ovvie considerazioni<br />
<strong>di</strong> utilizzo razionale delle risorse umane ed economiche, è<br />
stata preparata una l<strong>in</strong>ea guida derivata, corredata <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />
evidenza e raccomandazione secondo i criteri stabiliti dal<br />
Piano nazionale delle l<strong>in</strong>ee guida 2 . Il documento è stato realizzato<br />
attraverso una valutazione critica del documento prodotto<br />
dall’American Diabetes Association (ADA) nel 2006, <strong>di</strong><br />
altre l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong>ternazionali 3 e, quando necessario, delle<br />
fonti primarie <strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> letteratura, adattandole e f<strong>in</strong>alizzandole<br />
alla realtà italiana. A ulteriore <strong>in</strong>tegrazione, sono<br />
state <strong>in</strong>serite le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni delle l<strong>in</strong>ee guida italiane preesistenti,<br />
un’aggiornata documentazione sui dati epidemiologici<br />
italiani presenti <strong>in</strong> letteratura, nonché annotazioni relative<br />
alla specifica realtà italiana e aspetti non considerati dal<br />
documento dell’ADA; ove possibile, sono stati <strong>in</strong>seriti anche<br />
<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo o <strong>di</strong> esito, già sperimentati con il file<br />
dati AMD, con il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire strumenti <strong>di</strong> verifica dell’attività<br />
<strong>di</strong>abetologica.<br />
Contenuti<br />
L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> fornire uno strumento agile, ma<br />
<strong>completo</strong>, per la gestione quoti<strong>di</strong>ana delle <strong>di</strong>verse problematiche<br />
connesse con la <strong>di</strong>agnosi e la cura del <strong>di</strong>abete. In questa<br />
prospettiva – all’<strong>in</strong>terno dei gran<strong>di</strong> ambiti della classificazione<br />
e <strong>di</strong>agnosi, screen<strong>in</strong>g, prevenzione, cura del <strong>di</strong>abete,<br />
prevenzione e gestione delle complicanze, cura del <strong>di</strong>abete<br />
<strong>in</strong> popolazioni specifiche, normative <strong>di</strong> legge concernenti<br />
l’assistenza ai <strong>di</strong>abetici – si è dato ampio spazio anche ad<br />
argomenti non ancora trattati f<strong>in</strong>o ad allora, quali per esempio<br />
la terapia farmacologica del <strong>di</strong>abete. Questo capitolo è<br />
risultato essere, come preve<strong>di</strong>bile, il più controverso, data la<br />
generale carenza <strong>di</strong> evidenze scientifiche sulle quali basare le<br />
raccomandazioni, <strong>di</strong>scusse anche recentemente da un cl<strong>in</strong>ical<br />
report del New England Journal of Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e 4 . L’algoritmo<br />
EASD/ADA – che si è reso <strong>di</strong>sponibile durante la fase <strong>di</strong> revisione<br />
della prima bozza degli Standard – pone allo stesso<br />
livello <strong>di</strong> scelta, <strong>in</strong> una fase successiva alla metform<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a,<br />
glitazoni e sulfoniluree, vista l’assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> comparativi<br />
sull’efficacia a lungo term<strong>in</strong>e dei farmaci ipoglicemizzanti.<br />
Negli Standard italiani si è preferito proporre una scelta più<br />
articolata e <strong>di</strong>scorsiva rispetto alla rigi<strong>di</strong>tà dell’algoritmo. Nel<br />
testo f<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong>fatti, si propone <strong>di</strong> utilizzare l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a <strong>in</strong> una<br />
fase successiva ai farmaci orali, ma si considera anche la<br />
possibilità che la scelta dell’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a sia presa <strong>in</strong> considerazione<br />
dal <strong>di</strong>abetologo anche imme<strong>di</strong>atamente dopo l’<strong>in</strong>izio<br />
della metform<strong>in</strong>a. L’elemento centrale delle raccomandazioni<br />
sul trattamento, tuttavia, non è tanto la scelta del trattamento<br />
ipoglicemizzante, quanto piuttosto la necessità <strong>di</strong> evitare<br />
l’<strong>in</strong>erzia terapeutica, quell’atteggiamento, cioè, che<br />
tende a procrast<strong>in</strong>are nel tempo l’<strong>in</strong>izio della terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica<br />
malgrado il mancato raggiungimento degli obiettivi terapeutici.<br />
L’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione che si è voluta trasmettere, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è<br />
quella <strong>di</strong> mirare al rapido raggiungimento e al mantenimento<br />
nel tempo dell’obiettivo terapeutico, utilizzando l’<strong>in</strong>tero armamentario<br />
<strong>di</strong> strumenti a oggi a <strong>di</strong>sposizione. Nella sezione<br />
relativa agli obiettivi glicemici è stato poi enfatizzato un<br />
secondo elemento <strong>di</strong> rilievo nella gestione del <strong>di</strong>abete, cioè
180 G. Bruno et al.<br />
l’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzazione della terapia e degli obiettivi terapeutici<br />
<strong>in</strong> funzione dell’età e delle comorbilità presenti. Analogamente,<br />
è stata ampiamente <strong>di</strong>scussa la scelta <strong>di</strong> proporre sia<br />
l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a NPH sia gli analoghi <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ici lenti nella terapia del<br />
<strong>di</strong>abete tipo 2. Su entrambi i punti, tuttavia, il documento ha<br />
<strong>in</strong><strong>di</strong>cato, dopo l’attenta <strong>di</strong>sam<strong>in</strong>a delle <strong>di</strong>verse op<strong>in</strong>ioni, quelle<br />
che, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> forti evidenze scientifiche, raccoglievano<br />
il più ampio consenso della giuria e del panel <strong>di</strong> esperti<br />
consultati.<br />
Sono stati anche affrontati argomenti estremamente pratici<br />
quali le certificazioni per la patente <strong>di</strong> guida, l’<strong>in</strong>vali<strong>di</strong>tà civile<br />
per i <strong>di</strong>abetici e l’erogazione delle strisce reattive secondo le<br />
normative vigenti <strong>in</strong> Italia.<br />
Informazioni più dettagliate sono ricavabili sia dalle l<strong>in</strong>ee<br />
guida citate sia dalla bibliografia riportata al term<strong>in</strong>e dei s<strong>in</strong>goli<br />
capitoli.<br />
Il processo<br />
Sulla base del mandato ricevuto dai Consigli <strong>di</strong>rettivi nazionali<br />
delle due Società scientifiche è stato costituito un gruppo<br />
<strong>di</strong> redazione, composto da 20 <strong>di</strong>abetologi, con un comitato<br />
<strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong>abetologi, che ha curato<br />
la stesura degli argomenti specifici del testo. Per una maggiore<br />
efficacia e vali<strong>di</strong>tà del documento il gruppo <strong>di</strong> redazione<br />
si è avvalso dell’apporto <strong>di</strong> alcuni consulenti esperti <strong>in</strong><br />
metodologia, EBM, qualità e <strong>di</strong> un consulente <strong>di</strong>abetologo<br />
pe<strong>di</strong>atra <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dalla Società Italiana <strong>di</strong> Endocr<strong>in</strong>ologia e<br />
<strong>Diabetologia</strong> Pe<strong>di</strong>atrica. Il gruppo <strong>di</strong> redazione ha rivisto le<br />
l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong>ternazionali e le raccomandazioni italiane prodotte<br />
negli ultimi anni, <strong>in</strong>tegrandole laddove necessario con<br />
lavori orig<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> particolare rilievo comparsi dopo la stesura<br />
<strong>di</strong> detti documenti.<br />
La prima stesura così preparata del documento è stata sottoposta<br />
a una giuria <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, costituita, oltre che da<br />
<strong>di</strong>abetologi, anche da membri <strong>di</strong> altre professioni sanitarie<br />
de<strong>di</strong>cate alla cura del <strong>di</strong>abete e da membri laici. Essa è risultata<br />
formata da sette <strong>di</strong>abetologi nom<strong>in</strong>ati da AMD, sette<br />
<strong>di</strong>abetologi nom<strong>in</strong>ati da SID, un <strong>di</strong>etologo, un neurologo, un<br />
nefrologo, un car<strong>di</strong>ologo, un pe<strong>di</strong>atra, due me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />
generale, un esperto <strong>in</strong> educazione terapeutica, un <strong>in</strong>fermiere,<br />
un podologo, un <strong>di</strong>etista, un giurista, un esperto <strong>in</strong><br />
bioetica, un rappresentante del M<strong>in</strong>istero della Sanità, un<br />
epidemiologo, un esperto <strong>in</strong> economia sanitaria, un membro<br />
del Tribunale del Malato, un esperto <strong>in</strong> qualità, un esperto <strong>in</strong><br />
problematiche politico-organizzative.<br />
La giuria ha ricevuto il testo prelim<strong>in</strong>are del documento e ha<br />
ascoltato le presentazioni dei s<strong>in</strong>goli argomenti e i quesiti su<br />
aspetti controversi del documento nell’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> Consensus<br />
tenutosi a Frascati nei giorni 8 e 9 novembre 2006, aperto,<br />
<strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> osservatori, ai Consigli <strong>di</strong>rettivi nazionali e ai<br />
Presidenti delle Sezioni regionali <strong>di</strong> AMD e SID. La giuria,<br />
successivamente, <strong>in</strong> riunione a porte chiuse, ha valutato<br />
analiticamente il documento e, <strong>in</strong> una sessione conclusiva <strong>in</strong><br />
plenaria, ha presentato e motivato critiche, osservazioni e<br />
proposte f<strong>in</strong>alizzate alla revisione del documento. Sulla base<br />
<strong>di</strong> queste valutazioni critiche il gruppo <strong>di</strong> redazione ha curato<br />
una seconda versione del documento, avvalendosi anche<br />
del contributo critico <strong>di</strong> altri esperti esterni e dei responsabili<br />
dei gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> AMD e SID. La seconda versione del<br />
documento è stata pertanto il prodotto <strong>di</strong> un confronto e un<br />
consenso <strong>di</strong> esperti molto ampio all’<strong>in</strong>terno delle due società<br />
scientifiche <strong>di</strong>abetologiche.<br />
La rivalutazione per via telematica da parte della giuria del<br />
documento nella sua seconda versione ha permesso al<br />
comitato <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento la stesura del documento conclusivo,<br />
che ha ottenuto l’approvazione f<strong>in</strong>ale dei Consigli<br />
<strong>di</strong>rettivi nazionali <strong>di</strong> AMD e SID ed è stato pubblicato <strong>in</strong> versione<br />
cartacea e on l<strong>in</strong>e sui siti web <strong>di</strong> Diabete Italia, AMD,<br />
SID.<br />
La <strong>di</strong>ffusione<br />
Gli Standard italiani per la cura del <strong>di</strong>abete mellito sono stati<br />
<strong>in</strong>viati a tutti i soci <strong>di</strong> AMD e SID.<br />
Le sezioni regionali delle due società scientifiche sono state<br />
<strong>in</strong>vitate a svolgere un’azione <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>azione” degli<br />
Standard fra tutti i soci e molte <strong>in</strong>iziative sono state svolte<br />
localmente <strong>in</strong> tal senso, con il f<strong>in</strong>e della con<strong>di</strong>visione fra tutti<br />
e della reale applicazione.<br />
A tutte le sezioni regionali sono state <strong>in</strong>viate, <strong>in</strong>oltre, copie<br />
degli Standard <strong>di</strong> cura per la loro <strong>di</strong>ffusione – preferibilmente<br />
attraverso un contatto <strong>di</strong>retto – presso gli assessorati e i<br />
<strong>di</strong>partimenti regionali della salute, le agenzie sanitarie regionali,<br />
le <strong>di</strong>rezioni generali e sanitarie <strong>di</strong> aziende locali e ospedaliere.<br />
Il f<strong>in</strong>e ultimo <strong>di</strong> questo processo è quello <strong>di</strong> far conoscere<br />
ai decisori locali della sanità il riferimento scientifico<br />
utile a migliorare l’organizzazione e la programmazione dell’assistenza<br />
al <strong>di</strong>abete.<br />
Gli Standard sono stati presentati ufficialmente nell’<strong>in</strong>contro<br />
svoltosi <strong>in</strong> Senato <strong>in</strong> occasione della Giornata mon<strong>di</strong>ale del<br />
Diabete e hanno ottenuto esplicito apprezzamento da parte<br />
dei politici presenti, del Centro per il Controllo delle Malattie,<br />
dei responsabili del Piano Nazionale per il Diabete, dei<br />
responsabili del progetto IGEA dell’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />
Sanità 5 .<br />
Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere una <strong>di</strong>ffusione <strong>in</strong>ternazionale è stato realizzato<br />
un executive summary <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese degli Standard<br />
<strong>di</strong> cura, contenente tutte le raccomandazioni, pubblicato su<br />
Acta Diabetologica 6 . Il testo <strong>in</strong>tegrale <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese è, <strong>in</strong>vece,<br />
<strong>di</strong>sponibile onl<strong>in</strong>e sui siti <strong>di</strong> Diabete Italia 7 , AMD 8 , SID 9 .<br />
Il futuro<br />
Se gli Standard <strong>di</strong> cura devono essere uno strumento per<br />
garantire una elevata qualità del lavoro quoti<strong>di</strong>ano, l’aggiornamento<br />
cont<strong>in</strong>uo è una necessità <strong>in</strong>derogabile. AMD e SID<br />
hanno costituto a tal f<strong>in</strong>e un nuovo gruppo redazionale – parzialmente<br />
r<strong>in</strong>novato rispetto al precedente al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ampliare<br />
il co<strong>in</strong>volgimento dei <strong>di</strong>versi esperti delle due società scientifiche<br />
– che lavorerà con una metodologia analoga a quella<br />
già seguita f<strong>in</strong>ora, per curare un aggiornamento biennale del<br />
documento.<br />
Un altro obiettivo da raggiungere è la massima con<strong>di</strong>visione<br />
dei contenuti degli Standard. In questa prospettiva è auspi-
Gli Standard italiani per la cura del <strong>di</strong>abete mellito: dall’evidenza scientifica alla pratica cl<strong>in</strong>ica<br />
181<br />
cabile e realizzabile l’utilizzo della rete <strong>in</strong>ternet con la costituzione<br />
<strong>di</strong> forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione o blog aperti ai <strong>di</strong>abetologi e<br />
agli altri attori della cura del <strong>di</strong>abete.<br />
Un bilancio<br />
L’esperienza della redazione degli Standard <strong>di</strong> cura è stata<br />
estremamente positiva. Il lavoro non è stato facile, per la<br />
vastità degli argomenti, il numero elevato dei partecipanti e<br />
anche l’eterogeneità culturale e <strong>di</strong> esperienza lavorativa che<br />
talora ha determ<strong>in</strong>ato approcci alle problematiche <strong>in</strong> apparenza<br />
<strong>di</strong>vergenti. Il gruppo redazionale ha lavorato <strong>in</strong> assoluta<br />
armonia, con un impegno <strong>di</strong> tutti per la produzione <strong>di</strong> un<br />
documento partecipato e con<strong>di</strong>viso, davvero fondato sulla<br />
forza delle prove, denom<strong>in</strong>atore comune capace <strong>di</strong> raffreddare<br />
ogni <strong>di</strong>vergenza. Per certi aspetti ancora più stimolante<br />
e arricchente è stato il confronto con la giuria multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />
e laica, gli esperti <strong>di</strong>abetologi e i gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle<br />
Società scientifiche. Le competenze specifiche <strong>di</strong> ognuno,<br />
attraverso un lavoro talora impegnativo, hanno potuto <strong>in</strong>tegrarsi<br />
nell’ambito <strong>di</strong> un documento em<strong>in</strong>ente pratico, ma<br />
basato – e non avrebbe potuto essere altrimenti – su impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili<br />
e solide basi scientifiche.<br />
Speriamo che il prodotto f<strong>in</strong>ale, frutto <strong>di</strong> un confronto puntuale<br />
e serrato fra molte persone, possa fornire a ogni <strong>di</strong>abetologo<br />
uno strumento operativo cl<strong>in</strong>ico aggiornato, capace<br />
sia <strong>di</strong> garantire una elevata qualità dell’assistenza <strong>di</strong>abetologica<br />
quoti<strong>di</strong>ana sia <strong>di</strong> fornire gli spunti per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />
culturale e, soprattutto, per la creazione <strong>di</strong> percorsi assistenziali<br />
che permettano a ogni <strong>di</strong>abetico l’accesso a tutti i<br />
livelli <strong>di</strong> cura <strong>di</strong> cui ha necessità.<br />
Ora la scommessa è procedere nel tempo, aggiornando gli<br />
Standard <strong>di</strong> cura nella massima attenzione al progresso<br />
scientifico e alle mutanti esigenze assistenziali.<br />
Fonti <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento<br />
Hanno sostenuto la realizzazione degli Standard con un loro<br />
grant educazionale Astrazeneca, Eli Lilly Italia, Glaxosmithkl<strong>in</strong>e,<br />
Lifescan Italia, Medtronic Diabete, Novonor<strong>di</strong>sk Farmaceutici<br />
Italia, Roche Diagnostics, Sanofi Aventis, Simesa, Takeda<br />
Italia Farmaceutici.<br />
Conflitto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi<br />
Nessuno.<br />
Bibliografia<br />
1. International Diabetes Federation Guide for Guidel<strong>in</strong>es. A guide for<br />
cl<strong>in</strong>ical guidel<strong>in</strong>e development. 2003. http://www.idf.org/home/<br />
<strong>in</strong>dex.cfm?node=1044<br />
2. Piano Nazionale delle L<strong>in</strong>ee Guida www.pnlg.it<br />
3. Standard italiani per la cura del <strong>di</strong>abete mellito. http://www.<strong>di</strong>abeteitalia.it/<strong>pdf</strong>/AMD_SID.<strong>pdf</strong><br />
4. Goldberg RB, Holman R, Drucker DJ. Cl<strong>in</strong>ical decisions.<br />
Management of type 2 <strong>di</strong>abetes. N Engl J Med 2008;358:293-7.<br />
5. http://www.epicentro.iss.it/igea/l<strong>in</strong>ee_guida.asp<br />
6. Diabete Italia, AMD Associazione Me<strong>di</strong>ci Diabetologi, SID Società<br />
Italiana <strong>di</strong> <strong>Diabetologia</strong>. Italian standards for <strong>di</strong>abetes mellitus<br />
2007: executive summary. Acta Diabetol 2008; 45:107-127.<br />
7. http://www.<strong>di</strong>abeteitalia.it/<strong>pdf</strong>/AMD-SID_Italian_standards_for_<br />
<strong>di</strong>abetes_mellitus_2007.<strong>pdf</strong><br />
8. http://www.aemme<strong>di</strong>.it/english/<strong>pdf</strong>/2007_AMD_SID_italian_<br />
standards_<strong>di</strong>abetes_mellitus.<strong>pdf</strong><br />
9. http://www.si<strong>di</strong>talia.it/documenti/AMD-SID_Italian%20<br />
standards%20for%20<strong>di</strong>abetes%20mellitus% 20%202007.<strong>pdf</strong>