Linee guida per il reporting di sostenibilità & Supplemento per il ...
Linee guida per il reporting di sostenibilità & Supplemento per il ...
Linee guida per il reporting di sostenibilità & Supplemento per il ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
RG<br />
&<br />
FP<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità &<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />
della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
© 2000-2010 GRI RG Versione 3.0/FPSS Versione RG Versione finale3.0/FPSS Versione finale<br />
1
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
In<strong>di</strong>ce<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Panoramica sulla Guida <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore<br />
della produzione dei beni alimentari<br />
inclusa in questo documento 2<br />
Prefazione<br />
Lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />
e l’im<strong>per</strong>ativo della trasparenza 5<br />
FP<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociale:<br />
Pratiche <strong>di</strong> lavoro<br />
e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro adeguate 36<br />
Diritti umani 38<br />
Società 40<br />
Introduzione<br />
Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto 42<br />
Sezione introduttiva <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari 6<br />
FP<br />
Benessere degli animali 44<br />
FP<br />
Panoramica sul <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Scopo del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità 7<br />
Guida al GRI Reporting Framework 7<br />
Istruzioni <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo delle <strong>Linee</strong> Guida del GRI 8<br />
Applicazione delle <strong>Linee</strong> Guida 9<br />
Informazioni generali sul <strong>reporting</strong><br />
Raccolta dei dati 46<br />
Struttura e frequenza del report 46<br />
Assurance 47<br />
Parte 1<br />
Glossario 48<br />
Definizione <strong>di</strong> contenuto,<br />
qualità e <strong>per</strong>imetro del report<br />
Ringraziamenti 50<br />
Guida alla definizione del contenuto del report 11<br />
Principi <strong>di</strong> definizione del contenuto del report 12<br />
FP<br />
Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità del report 17<br />
Guida alla definizione del <strong>per</strong>imetro del report 21<br />
Parte 2<br />
Informativa Standard<br />
Prof<strong>il</strong>o 24<br />
1. Strategia e Analisi 24<br />
2. Prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione 25<br />
3. Parametri del report 25<br />
4. Governance, impegni,<br />
coinvolgimento degli stakeholder 26<br />
5. Modalità <strong>di</strong> gestione<br />
e In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance 28<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> approvvigionamento 29<br />
FP<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance economica 32<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance ambientale 33<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
1
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Panoramica della <strong>guida</strong> sul Settore<br />
della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
inclusa in questo documento<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
Le informazioni relative specificamente al settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari, sono messe in evidenza<br />
nel documento ut<strong>il</strong>izzando i seguenti simboli:<br />
CO R E<br />
FP<br />
FP<br />
FP<br />
Identifica testi specifici relativi al settore<br />
o commenti sul contenuto delle attuali<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3<br />
Identifica commenti su un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance delle attuali <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3<br />
Identifica nuove informative, specifiche del<br />
settore, su una modalità <strong>di</strong> gestione o un<br />
in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />
Tutte le informative e gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong><br />
settore (contrassegnati da FP1, FP2, FP3, ecc.) sono<br />
considerati core e dovrebbero essere inclusi nell’in<strong>di</strong>ce<br />
dei contenuti in aggiunta ad altri elementi su cui le<br />
organizzazioni decidono <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contare.<br />
Le tabelle riportate <strong>di</strong> seguito forniscono una sintesi<br />
delle informative specifiche <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari, degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance, nonché dei commenti sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
G3 contenuti nel presente documento che integra<br />
<strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong> del settore della trasformazione dei<br />
prodotti alimentari (“<strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore”) e le <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> G3. La tabella è strutturata <strong>per</strong> categoria e aspetto.<br />
Denotes that it is ad<strong>di</strong>tional on sectorspecific<br />
Sezione Approvvigionamento<br />
INDICATORI DI PERFORMANCE DELL’APPROVVIGIONAMENTO SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
FP<br />
Aspetto<br />
Comune a tutti<br />
gli aspetti<br />
In<strong>di</strong>catore<br />
FP1<br />
FP2<br />
Percentuale del volume <strong>di</strong> acquisti effettuati da fornitori che o<strong>per</strong>ano in conformità alla<br />
politica <strong>di</strong> approvvigionamento dell’azienda.<br />
Percentuale del volume <strong>di</strong> acquisti <strong>per</strong> i quali è stata verificata la conformità con standard<br />
produttivi <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i e riconosciuti a livello internazionale, <strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> standard.<br />
Sezione Economica<br />
COMMENTI SUGLI INDICATORI DI PERFORMANCE ECONOMICA G3 SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
Aspetto<br />
Performace<br />
economica<br />
Commento<br />
EC1<br />
EC4<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a ren<strong>di</strong>contare sugli investimenti nella comunità<br />
specifici del settore.<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> descrivere l’impatto sul settore <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> sostegno<br />
governative. Aggiunto riferimento.<br />
Sezione Ambientale<br />
COMMENTI SUGLI INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE G3 SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
Aspetto<br />
Commento<br />
Materiali EN1 Commento aggiunto <strong>per</strong> specificare <strong>il</strong> pesce pescato ed allevato, nonché altre materie<br />
prime identificate.<br />
Bio<strong>di</strong>versità EN11 Commenti aggiunti <strong>per</strong> includere le acque.<br />
EN13<br />
Commenti aggiunti <strong>per</strong> includere l’acqua.<br />
2<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Sezione sociale<br />
COMMENTI SULL’INFORMATIVA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI GESTIONE DEL LAVORO G3 SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA<br />
PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
Aspetto<br />
Relazioni<br />
industriali<br />
Commento sull’Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a ren<strong>di</strong>contare sul <strong>di</strong>alogo instaurato tra <strong>il</strong> team della <strong>di</strong>rezione<br />
dell’organizzazione e i rappresentanti dei lavoratori.<br />
INDICATORI DI PERFORMANCE SULLE PRATICHE DI LAVORO SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
Aspetto<br />
Relazioni<br />
industriali<br />
In<strong>di</strong>catorr<br />
FP3<br />
Percentuale del tempo <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>so a causa <strong>di</strong> vertenze, scio<strong>per</strong>i e/o serrate, <strong>per</strong> paese.<br />
INDICATORI DI PERFORMANCE SULLA SOCIETÀ SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
E COMMENTI SUGLI INDICATORI G3<br />
Aspetto<br />
Alimenti sani ed<br />
accessib<strong>il</strong>i<br />
Politiche<br />
socio-economiche<br />
In<strong>di</strong>catore e commento<br />
FP4<br />
SO5<br />
Natura, ambito ed efficacia <strong>di</strong> qualsiasi programma e pratica (contributi in natura,<br />
iniziative volontarie, trasferimento <strong>di</strong> conoscenze, iniziative in partnership e sv<strong>il</strong>uppo<br />
<strong>di</strong> prodotto) che promuovano l’accesso a st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita sani; la prevenzione <strong>di</strong> malattie<br />
croniche, la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> alimenti sani, nutrienti ed accessib<strong>il</strong>i e migliorino <strong>il</strong> benessere<br />
delle comunità svantaggiate.<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a ren<strong>di</strong>contare sulle attività <strong>di</strong> lobby e sul contesto in<br />
cui si esercitano, in relazione alla produzione sovvenzionata <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti strategici <strong>per</strong> i<br />
prodotti.<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
3
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
INDICATORI DI PERFORMANCE SULLA RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO SPECIFICI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE<br />
DI BENI ALIMENTARI E COMMENTI SUGLI INDICATORI G3<br />
Aspetto<br />
Salute e sicurezza<br />
dei clienti<br />
In<strong>di</strong>catore e commento<br />
PR1<br />
PR2<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> includere la valutazione degli impatti ambientali e sociali<br />
significativi durante <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> vita dei prodotti e servizi.<br />
Integrazione introdotta <strong>per</strong> ren<strong>di</strong>contare su procedure, fasi e risultati.<br />
E’ considerato un in<strong>di</strong>catore Core <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore.<br />
FP5<br />
Percentuale dei volumi <strong>di</strong> produzione realizzati in stab<strong>il</strong>imenti certificati da un ente<br />
terzo in<strong>di</strong>pendente secondo standard <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gestione della sicurezza alimentare<br />
riconosciuti a livello internazionale.<br />
FP6<br />
Percentuale dei volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta totali <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> consumo, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> categoria,<br />
con ridotto contenuto <strong>di</strong> grassi saturi, aci<strong>di</strong> grassi trans, so<strong>di</strong>o e zuccheri aggiunti.<br />
FP7<br />
Percentuali dei volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta totali <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> consumo, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> categoria,<br />
che contengono ingre<strong>di</strong>enti arricchiti <strong>di</strong> sostanze nutritive quali fibre, vitamine, minerali,<br />
fitochimici o ad<strong>di</strong>tivi alimentari funzionali.<br />
Etichettatura <strong>di</strong><br />
prodotti e servizi<br />
PR3<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> descrivere l’importanza delle informazioni sul prodotto <strong>di</strong><br />
carattere sociale ed ambientale e loro comunicazione ai consumatori.<br />
Integrazione introdotta <strong>per</strong> ren<strong>di</strong>contare sull’ut<strong>il</strong>izzo dei loghi e sulle informazioni che<br />
non compaiono sulla confezione.<br />
FP8<br />
Politiche e pratiche <strong>di</strong> comunicazione ai consumatori su ingre<strong>di</strong>enti e informazioni<br />
nutrizionali che vanno oltre a quanto previsto dai requisiti <strong>di</strong> legge.<br />
FP<br />
Marketing<br />
communication<br />
PR6<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> descrivere l’influenza del marketing <strong>di</strong> settore sulle abitu<strong>di</strong>ni<br />
alimentari.<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> specificare le tipologie <strong>di</strong> comunicazioni <strong>di</strong> marketing.<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a ren<strong>di</strong>contare sulle politiche e linee <strong>guida</strong> relative al<br />
marketing rivolto a fasce vulnerab<strong>il</strong>i della popolazione.<br />
Aggiunti riferimenti.<br />
INDICATORI DI PERFORMANCE SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI PER IL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI BENI ALIMENTARI<br />
Aspetto<br />
Allevamento e<br />
genetica<br />
In<strong>di</strong>catore<br />
FP9<br />
Percentuale e totale degli animali allevati e/o sottoposti al processo <strong>di</strong> trasformazione<br />
<strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> specie e razza.<br />
Zootecnica FP10 Politiche e pratiche, <strong>di</strong>stinte <strong>per</strong> specie e razza, relative alle alterazioni fisiche e all’ut<strong>il</strong>izzo<br />
<strong>di</strong> anestetici.<br />
Trasporto,<br />
movimentazione<br />
e macellazione<br />
FP11<br />
FP12<br />
FP13<br />
Percentuale e totale degli animali allevati e/o sottoposti al processo <strong>di</strong> trasformazione,<br />
<strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> specie e razza, in base al tipo <strong>di</strong> ricovero.<br />
Politiche e pratiche sull’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> antibiotici, anti-infiammatori, ormoni e/o trattamenti<br />
stimolatori della crescita, <strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> specie e razza.<br />
Numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità con leggi e regolamenti, nonché adesioni a<br />
standard volontari relativi alle pratiche <strong>di</strong> trasporto, movimentazione e macellazione <strong>di</strong><br />
animali terrestri e acquatici vivi.<br />
4<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Prefazione<br />
Lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e e l’im<strong>per</strong>ativo<br />
della trasparenza<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Scopo dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e è quello <strong>di</strong> “sod<strong>di</strong>sfare<br />
i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere<br />
la capacità <strong>di</strong> quelle future <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri<br />
bisogni” 1 . Le organizzazioni <strong>di</strong> ogni tipo, in virtù della<br />
funzione centrale che rivestono nella società, hanno<br />
un ruolo importante nel raggiungimento <strong>di</strong> questo<br />
obiettivo.<br />
Tuttavia, in quest’epoca caratterizzata da una crescita<br />
economica senza precedenti, <strong>il</strong> raggiungimento <strong>di</strong><br />
quest’obiettivo può sembrare più un’aspirazione<br />
che una realtà. Mentre l’economia mon<strong>di</strong>ale si<br />
globalizza, nascono nuove opportunità <strong>di</strong> ricchezza<br />
e <strong>di</strong> miglioramento della qualità della vita, favorite<br />
dal commercio, dalla con<strong>di</strong>visione delle conoscenze<br />
e dall’accesso alla tecnologia. D’altra parte, queste<br />
opportunità non sono sempre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> una<br />
popolazione in continua crescita e comportano nuovi<br />
rischi <strong>per</strong> la stab<strong>il</strong>ità dell’ambiente. Le statistiche<br />
in<strong>di</strong>cano un miglioramento della vita <strong>di</strong> molte <strong>per</strong>sone<br />
in tutto <strong>il</strong> mondo controb<strong>il</strong>anciato da informazioni<br />
allarmanti sullo stato <strong>di</strong> salute dell’ambiente e sul<br />
fardello <strong>di</strong> povertà e fame che affligge m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone.<br />
Da questo contrasto nasce uno dei d<strong>il</strong>emmi più urgenti<br />
del ventunesimo secolo.<br />
Una delle sfide centrali dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e è la<br />
richiesta <strong>di</strong> scelte nuove e innovative e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
pensare. Mentre da una parte lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> conoscenza<br />
e tecnologia contribuisce alla crescita economica,<br />
dall’altra racchiude la potenzialità <strong>per</strong> aiutare a gestire<br />
i rischi e le minacce verso la sostenib<strong>il</strong>ità delle nostre<br />
relazioni sociali e degli impatti ambientali ed economici.<br />
Le innovazioni e le nuove conoscenze nel campo della<br />
tecnologia, del management e delle politiche socioeconomiche<br />
(public policy) sfidano le organizzazioni a<br />
compiere nuove scelte su come i loro prodotti, servizi,<br />
o<strong>per</strong>azioni e attività impattano sulla Terra, le <strong>per</strong>sone e<br />
le economie.<br />
L’urgenza e l’ampiezza dei rischi e delle minacce alla<br />
nostra sostenib<strong>il</strong>ità collettiva, così come l’aumento<br />
delle possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scelta e delle opportunità, faranno<br />
<strong>di</strong>ventare la trasparenza sugli impatti sociali, ambientali<br />
ed economici una componente fondamentale nella<br />
gestione <strong>di</strong> relazioni efficaci con gli stakeholder, nelle<br />
decisioni <strong>di</strong> investimento e nelle altre relazioni <strong>di</strong><br />
mercato.<br />
Per sostenere quest’aspettativa e <strong>per</strong> comunicare in<br />
maniera chiara e trasparente la sostenib<strong>il</strong>ità delle singole<br />
organizzazioni, è necessaria una visione globalmente<br />
con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> concetti, linguaggi e standard. La missione<br />
del Global Reporting Initiative (GRI) è <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />
questo bisogno, provvedendo alla creazione <strong>di</strong> un<br />
sistema cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e da organizzazioni <strong>di</strong> qualsiasi<br />
<strong>di</strong>mensione, settore o Paese.<br />
La trasparenza sulla sostenib<strong>il</strong>ità delle attività <strong>di</strong><br />
un’organizzazione rappresenta un interesse primario <strong>per</strong><br />
una vasta gamma dei suoi stakeholder, quali imprese,<br />
sindacati, organizzazioni non governative, investitori,<br />
es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> amministrazione e finanza. Il GRI ha potuto<br />
contare sulla collaborazione <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong><br />
es<strong>per</strong>ti appartenenti a queste categorie <strong>di</strong> stakeholder<br />
che, dopo una serie <strong>di</strong> consultazioni, unite a es<strong>per</strong>ienze<br />
pratiche, ha lavorato al miglioramento continuo del<br />
Reporting Framework sin dalla costituzione del GRI nel<br />
1997. Grazie a questo approccio multi-stakeholder, <strong>il</strong><br />
Reporting Framework gode <strong>di</strong> ampia cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità tra una<br />
vasta gamma <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> interesse.<br />
FP<br />
1 <br />
World Commission on Environment and Development. Our<br />
Common Future. Oxford: Oxford University Press, 1987, p.43.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
5
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Sezione introduttiva <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari<br />
A chi è rivolto <strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore?<br />
Il presente <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore è rivolto a tutte le aziende<br />
del settore della produzione dei beni alimentari. Il settore<br />
comprende tutte le aziende coinvolte nella produzione<br />
<strong>di</strong> alimenti così come nella commercializzazione <strong>di</strong> derrate<br />
alimentari legate alla trasformazione <strong>di</strong> alimenti e pesce e<br />
le aziende che producono bevande. Le aziende che producono<br />
alcool, tabacco e legno, la <strong>di</strong>stribuzione alimentare al<br />
dettaglio e le società fornitrici <strong>di</strong> prodotti <strong>per</strong> l’agricoltura,<br />
quali pestici<strong>di</strong> e fert<strong>il</strong>izzanti, potrebbero ut<strong>il</strong>izzare alcune<br />
parti <strong>di</strong> quanto contenuto nel <strong>Supplemento</strong>, anche se <strong>il</strong><br />
documento non è stato pensato specificatamente <strong>per</strong> un<br />
ut<strong>il</strong>izzo da parte <strong>di</strong> tali soggetti. La <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong><br />
del settore si concentra sulle società i cui co<strong>di</strong>ci identificativi<br />
sono 10 e 11.07 (bevande non alcoliche) secondo la co<strong>di</strong>fica<br />
ISIC (o NACE), con esclusione del co<strong>di</strong>ce 10.9 (industria<br />
mangimistica).<br />
La presente <strong>guida</strong> e gli in<strong>di</strong>catori riportati non sono destinati<br />
ad aziende attive nel settore agricolo. Tuttavia, l’agricoltura<br />
ha impatti molto significativi su un’ampia gamma<br />
<strong>di</strong> questioni relative alla sostenib<strong>il</strong>ità nella produzione <strong>di</strong><br />
beni alimentari ed è r<strong>il</strong>evante <strong>per</strong> l’intera f<strong>il</strong>iera produttiva.<br />
A tale riguardo, sono incluse nel <strong>Supplemento</strong> tutta una<br />
serie <strong>di</strong> attività svolte dall’industria alimentare destinate a<br />
rendere più sostenib<strong>il</strong>i le f<strong>il</strong>iere alimentari (compresa l’agricoltura)<br />
in termini ambientali, sociali ed economici.<br />
L’industria della produzione <strong>di</strong> beni alimentari comprende<br />
un gruppo <strong>di</strong>versificato <strong>di</strong> aziende che o<strong>per</strong>ano nella trasformazione<br />
<strong>di</strong> prodotti alimentari quali pesce, carne, latte,<br />
cereali e acqua. Esso include m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> Piccole e Me<strong>di</strong>e Imprese<br />
(PMI) in tutto <strong>il</strong> mondo, oltre ad alcune delle più gran<strong>di</strong><br />
aziende a livello mon<strong>di</strong>ale. Molte <strong>di</strong> queste aziende forniscono<br />
i prodotti <strong>di</strong>rettamente ai consumatori, mentre altre<br />
sono specializzate nelle attività Business-to-Business (mercati<br />
degli ingre<strong>di</strong>enti, delle materie prime). Alcune aziende<br />
intervengono <strong>di</strong>rettamente in tutte le fasi della produzione<br />
alimentare, dall’agricoltura alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti finiti<br />
e alla loro <strong>di</strong>stribuzione. Altre aziende si concentrano<br />
maggiormente sulla fase finale della catena <strong>di</strong> produzione<br />
oppure acquistano sui mercati delle materie prime.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
sfide e i problemi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità che l’industria della produzione<br />
<strong>di</strong> beni alimentari si trova ad affrontare, si annoverano<br />
i seguenti:<br />
• contribuire a rendere <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i alimenti sicuri, sani<br />
ed accessib<strong>il</strong>i;<br />
• impatti sul cambiamento climatico e rischi del cambiamento<br />
climatico sulle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i;<br />
• coinvolgimento nelle zone rurali dei paesi in via <strong>di</strong><br />
sv<strong>il</strong>uppo;<br />
• supply chain globali complesse;<br />
• vulnerab<strong>il</strong>ità e capacità dei piccoli produttori all’interno<br />
delle supply chain alimentari;<br />
• coinvolgimento dei governi;<br />
• influenza sulla salute e <strong>il</strong> benessere dei consumatori;<br />
• impatti sull’esaurimento delle risorse naturali e <strong>di</strong>pendenza<br />
dalle stesse;<br />
• conseguenze dell’esaurimento delle risorse naturali<br />
scarse;<br />
• benessere degli animali, in particolare nelle attività<br />
su larga scala o su scala industriale;<br />
• pratiche <strong>di</strong> commercio equo e solidale;<br />
• ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> imballi e rischi correlati sull’ambiente e sulla<br />
salute.<br />
Come è organizzato <strong>il</strong> documento?<br />
Il <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore contenuto nel presente documento<br />
è stato inserito nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3 <strong>per</strong> integrarle<br />
e fac<strong>il</strong>itarne la consultazione da parte degli utenti. Le informative<br />
e gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance riportati nelle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> e nel <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore rappresentano <strong>il</strong> framework<br />
<strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le aziende del settore della produzione<br />
<strong>di</strong> beni alimentari. In alcuni casi, <strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong><br />
offre dei commenti relativi al contenuto delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
attuali. Quando è stata aggiunta un’informativa sulle modalità<br />
<strong>di</strong> gestione (DMA), normalmente è stata visualizzata<br />
come nuovo Aspetto, <strong>per</strong>tanto ci si attende che <strong>il</strong> <strong>reporting</strong><br />
si focalizzi su tutte le voci DMA interessate. Per due argomenti<br />
(Approvvigionamento e Benessere degli animali)<br />
sono state create nuove sezioni DMA.<br />
Il Benessere degli animali rientra nel presente <strong>Supplemento</strong><br />
all’interno della categoria In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociali<br />
G3 in quanto si ritiene che <strong>il</strong> Benessere degli animali<br />
rispecchi valori sociali.<br />
In quale contesto si colloca questo<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore?<br />
Il settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari rappresenta<br />
una delle maggiori attività industriali in termini <strong>di</strong> numero<br />
<strong>di</strong> aziende coinvolte e <strong>di</strong> valore economico totale. Tra le<br />
Tuttavia, l’orientamento del <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore avviene<br />
principalmente attraverso in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />
(contrassegnati FP1, FP2, FP3, ecc.) e relativi protocolli <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>catori associati. Il <strong>Supplemento</strong> <strong>di</strong> settore fornisce in totale<br />
13 in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance specifici del settore, tutti<br />
classificati come Core.<br />
6<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Panoramica sul <strong>reporting</strong><br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Scopo del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità consiste nella misurazione,<br />
comunicazione e assunzione <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />
(accountab<strong>il</strong>ity) nei confronti <strong>di</strong> stakeholder sia interni sia<br />
esterni, in relazione alla <strong>per</strong>formance dell’organizzazione<br />
rispetto all’obiettivo dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e. L’espressione<br />
“<strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità” assume un vasto significato<br />
ed è sinonimo <strong>di</strong> altre espressioni ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> <strong>il</strong>lustrare<br />
l’impatto economico, ambientale e sociale (ad esempio<br />
triple bottom line, corporate responsib<strong>il</strong>ity <strong>reporting</strong>, ecc.).<br />
Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dovrà fornire una rappresentazione<br />
equ<strong>il</strong>ibrata e ragionevole della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>di</strong> un’organizzazione, compresi gli impatti sia positivi sia<br />
negativi generati dal suo o<strong>per</strong>are.<br />
Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità che si basa sul GRI Reporting<br />
Framework <strong>il</strong>lustra i risultati e gli effetti che hanno<br />
caratterizzato <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />
relativamente a impegni, strategia e modalità <strong>di</strong> gestione<br />
dell’organizzazione. I report possono essere ut<strong>il</strong>izzati, tra<br />
l’altro, anche <strong>per</strong>:<br />
• Svolgere analisi <strong>di</strong> benchmark e valutazione<br />
della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità rispetto a quanto<br />
previsto da leggi, norme, co<strong>di</strong>ci, standard <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance e iniziative su base volontaria;<br />
• Dimostrare in che modo l’organizzazione influenza<br />
ed è influenzata dalle aspettative in tema <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />
sostenib<strong>il</strong>e;<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Guida al GRI Reporting Framework<br />
Tutti i documenti del GRI Reporting Framework sono <strong>il</strong><br />
risultato <strong>di</strong> un processo volto ad ottenere <strong>il</strong> consenso,<br />
tramite <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo tra gli stakeholder, del mondo degli<br />
affari, degli investitori, dei sindacati, della società civ<strong>il</strong>e,<br />
dei professionisti nel campo amministrativo, finanziario e<br />
revisiori, del mondo accademico, ecc. Tutti i documenti del<br />
Reporting Framework sono oggetto <strong>di</strong> verifica e soggetti a<br />
miglioramento continuo.<br />
Il GRI Reporting Framework vuole essere un<br />
modello universalmente accettato <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong><br />
della <strong>per</strong>formance economica, ambientale e sociale<br />
<strong>di</strong> un’organizzazione. Tutte le organizzazioni possono<br />
ut<strong>il</strong>izzarlo, in<strong>di</strong>pendentemente da <strong>di</strong>mensione,<br />
settore <strong>di</strong> attività o Paese <strong>di</strong> appartenenza. Il modello<br />
include considerazioni pratiche comuni a <strong>di</strong>versi tipi<br />
<strong>di</strong> organizzazioni, dalle imprese più piccole a quelle<br />
<strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, localizzate in <strong>di</strong>verse aree<br />
geografiche. Il GRI Reporting Framework contiene<br />
argomenti sia <strong>di</strong> carattere generale sia settoriali, considerati<br />
da un’ampia gamma <strong>di</strong> stakeholder <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> mondo,<br />
universalmente applicab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comunicare la <strong>per</strong>formance<br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’organizzazione.<br />
Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità (in<br />
seguito anche le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>) sono costituite dai Principi<br />
<strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>il</strong> contenuto del report e garantire la qualità<br />
delle informazioni fornite. Inoltre, includono l’Informativa<br />
standard composta da In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance e <strong>di</strong> altra<br />
natura, così come in<strong>di</strong>cazioni su argomenti tecnici specifici<br />
sulla redazione del report.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
• Confrontare la <strong>per</strong>formance, sia nell’ambito <strong>di</strong> una<br />
stessa organizzazione sia tra <strong>di</strong>verse organizzazioni,<br />
nel corso del tempo.<br />
Figura 1: Il GRI Reporting Framework<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
7
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Per ciascun In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance contenuto nelle<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> esistono dei Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori. Detti<br />
Protocolli forniscono definizioni, guide alla comp<strong>il</strong>azione<br />
e altre informazioni <strong>per</strong> assistere coloro che re<strong>di</strong>gono<br />
<strong>il</strong> report e <strong>per</strong> assicurare coerenza nell’interpretazione<br />
degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Gli ut<strong>il</strong>izzatori delle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> dovranno basarsi anche sui Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori.<br />
I Supplementi <strong>di</strong> settore integrano le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
con interpretazioni e consigli sull’applicazione delle<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> in un determinato settore e comprendono<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance specifici <strong>di</strong> settore. I<br />
Supplementi <strong>di</strong> settore applicab<strong>il</strong>i dovranno essere<br />
ut<strong>il</strong>izzati in aggiunta alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> piuttosto che come<br />
sostituti delle stesse.<br />
I Protocolli tecnici sono pensati <strong>per</strong> fornire consigli<br />
su aspetti relativi al report, quali la definizione del<br />
<strong>per</strong>imetro del report, e <strong>per</strong> essere ut<strong>il</strong>izzati unitamente<br />
alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e ai Supplementi <strong>di</strong> settore. Detti<br />
Protocolli affrontano le problematiche che interessano la<br />
maggior parte delle organizzazioni durante <strong>il</strong> processo <strong>di</strong><br />
<strong>reporting</strong>.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Istruzioni <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
del GRI<br />
Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
comprendono i Principi e la Guida al <strong>reporting</strong> e<br />
l’Informativa standard (che include gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance). Detti elementi devono essere considerati<br />
<strong>di</strong> pari valore e importanza.<br />
Parte 1 – Principi e Guida al <strong>reporting</strong><br />
La Parte 1 descrive i tre elementi principali del processo<br />
<strong>di</strong> <strong>reporting</strong>. Al fine <strong>di</strong> assistere nella definizione degli<br />
argomenti da includere nel report, questa sezione affronta<br />
i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> materialità, inclusività degli<br />
stakeholder, contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e completezza,<br />
unitamente a una breve serie <strong>di</strong> verifiche relative a<br />
ciascun Principio. L’applicazione <strong>di</strong> questi Principi e<br />
dell’Informativa standard determina gli argomenti e gli<br />
In<strong>di</strong>catori da includere nel report. A ciò fanno seguito<br />
i Principi <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio, comparab<strong>il</strong>ità, accuratezza,<br />
tempestività, affidab<strong>il</strong>ità e chiarezza, unitamente ai<br />
test da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> raggiungere un livello qualitativo<br />
adeguato delle informazioni contenute nel report. La<br />
sezione termina con dei consigli <strong>per</strong> le organizzazioni<br />
circa le modalità <strong>di</strong> definizione della gamma <strong>di</strong> entità<br />
rappresentate dal report (ovvero <strong>il</strong> “<strong>per</strong>imetro del report”).<br />
FP<br />
Figure 2: Panoramica sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> GRI<br />
8<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Parte 2 – Informativa standard<br />
Livelli <strong>di</strong> applicazione del GRI<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
La Parte 2 contiene l’Informativa standard da includere<br />
nei report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità. Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> identificano<br />
le informazioni significative e r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> la maggior<br />
parte delle organizzazioni e <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> la maggior<br />
parte degli stakeholder, al fine <strong>di</strong> comunicare i tre tipi <strong>di</strong><br />
Informativa standard:<br />
• Strategia e prof<strong>il</strong>o: definisce <strong>il</strong> contesto<br />
generale <strong>per</strong> la comprensione della <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione, quali strategia, prof<strong>il</strong>o e<br />
governance;<br />
• Modalità <strong>di</strong> gestione: <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> modo in cui<br />
un’organizzazione affronta una determinata serie<br />
<strong>di</strong> argomenti, allo scopo <strong>di</strong> fornire <strong>il</strong> contesto <strong>per</strong><br />
comprendere la <strong>per</strong>formance in una specifica area;<br />
• In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance: fornisce informazioni<br />
comparative sulla <strong>per</strong>formance economica,<br />
ambientale e sociale dell’organizzazione.<br />
Applicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
Introduzione<br />
Tutte le organizzazioni (del settore pubblico, privato o<br />
non profit) sono incoraggiate a re<strong>di</strong>gere i propri report in<br />
conformità alle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto<br />
che siano “principianti” o “es<strong>per</strong>ti” nella ren<strong>di</strong>contazione<br />
e, ancora, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro <strong>di</strong>mensione,<br />
settore o Paese. Il report può avere forme <strong>di</strong>verse, ad<br />
esempio, cartacea o elettronica, può essere presentato<br />
come fascicolo separato o allegato al rapporto annuale o<br />
al b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> esercizio.<br />
In fase <strong>di</strong> finalizzazione del report, dovrà essere in<strong>di</strong>cato<br />
<strong>il</strong> Livello <strong>di</strong> applicazione del GRI Reporting Framework<br />
ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> sistema “GRI Application Levels”. Grazie a<br />
detto sistema:<br />
• I lettori del report avranno un’informazione<br />
chiara del livello con cui le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI e<br />
altri elementi del Reporting Framework sono stati<br />
ut<strong>il</strong>izzati in fase <strong>di</strong> preparazione del report stesso;<br />
• I redattori del report avranno una visione degli<br />
obiettivi da raggiungere o del <strong>per</strong>corso necessario<br />
<strong>per</strong> ampliare progressivamente l’applicazione del<br />
GRI Reporting Framework.<br />
La <strong>di</strong>chiarazione del Livello <strong>di</strong> applicazione <strong>per</strong>mette<br />
<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care chiaramente gli elementi del GRI Reporting<br />
Framework ut<strong>il</strong>izzati nella preparazione del report. Il<br />
sistema prevede tre livelli (in<strong>di</strong>cati in or<strong>di</strong>ne crescente<br />
come C, B e A), al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le necessità <strong>di</strong> coloro<br />
che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report <strong>per</strong> la prima volta, dei redattori più<br />
es<strong>per</strong>ti e <strong>di</strong> quelli con una es<strong>per</strong>ienza interme<strong>di</strong>a.<br />
I criteri <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> ciascun livello riflettono <strong>il</strong> livello<br />
crescente <strong>di</strong> applicazione o trattazione del GRI Reporting<br />
Framework. Per ciascun livello, l’organizzazione che ha<br />
ottenuto un’assurance, può decidere <strong>di</strong> aggiungere un<br />
“più” (+) (ad esempio, C+, B+, A+) 2 .<br />
L’organizzazione auto<strong>di</strong>chiara un livello <strong>di</strong> <strong>reporting</strong><br />
basandosi sulla propria valutazione del contenuto del<br />
report rispetto ai criteri enunciati nei GRI Application<br />
Levels.<br />
FP<br />
Il primo passo consiste nella determinazione del<br />
contenuto del report, come previsto dalla Parte 1.<br />
Alcune organizzazioni possono decidere sin dall’inizio <strong>di</strong><br />
preparare un report in linea con l’intero GRI Reporting<br />
Framework, mentre altre possono scegliere <strong>di</strong> iniziare<br />
da aspetti più fattib<strong>il</strong>i e pratici affrontando gli altri in<br />
un secondo tempo. Tutte le organizzazioni sono tenute<br />
ad in<strong>di</strong>care l’obiettivo del report e sono incoraggiate a<br />
descrivere i piani <strong>per</strong> l’ampliamento del report stesso nel<br />
corso del tempo.<br />
2<br />
Per maggiori informazioni sulle opzioni relative<br />
all’assurance, consultare le Informazioni generali sul<br />
<strong>reporting</strong>, sezione Assurance.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
9
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Oltre a tale auto<strong>di</strong>chiarazione, le organizzazioni possono<br />
scegliere una o entrambe le opzioni seguenti:<br />
• avvalersi <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> assurance che r<strong>il</strong>asci un<br />
giu<strong>di</strong>zio professionale sull’auto<strong>di</strong>chiarazione;<br />
• richiedere che <strong>il</strong> GRI verifichi l’auto<strong>di</strong>chiarazione.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Parte 1: Definizione <strong>di</strong> contenuto, qualità<br />
e <strong>per</strong>imetro del report<br />
La presente sezione <strong>il</strong>lustra i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> e la<br />
Guida al <strong>reporting</strong> <strong>per</strong> la definizione del contenuto<br />
del report, in modo da garantire la qualità delle<br />
informazioni riportate e la definizione del <strong>per</strong>imetro <strong>di</strong><br />
ren<strong>di</strong>contazione.<br />
FP<br />
Per maggiori informazioni sui Livelli <strong>di</strong> applicazione<br />
e sull’insieme completo dei criteri, consultare le<br />
informazioni relative ai GRI Application Levels <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />
sotto forma <strong>di</strong> allegato del presente documento oppure<br />
online al sito www.global<strong>reporting</strong>.org.<br />
Notifica d’uso<br />
Alle organizzazioni che hanno ut<strong>il</strong>izzato le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e/o<br />
altri elementi del GRI Reporting Framework quale base<br />
del loro report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è richiesto <strong>di</strong> comunicare la<br />
pubblicazione del documento al Global Reporting Initiative.<br />
Al momento della notifica al GRI, le organizzazioni possono<br />
scegliere una o tutte le opzioni seguenti:<br />
• comunicare semplicemente al GRI la pubblicazione<br />
del report fornendone copia cartacea e/o su<br />
supporto elettronico;<br />
• registrare <strong>il</strong> report nel database online del GRI;<br />
• chiedere al GRI <strong>di</strong> verificare l’auto<strong>di</strong>chiarazione del<br />
Livello <strong>di</strong> applicazione.<br />
Massimizzare <strong>il</strong> valore del report<br />
Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è un processo e uno<br />
strumento vivo che, <strong>per</strong>tanto, non inizia né si<br />
conclude con la pubblicazione <strong>di</strong> un documento in<br />
formato cartaceo o elettronico. Il <strong>reporting</strong> rientra<br />
in un processo più ampio <strong>per</strong> la definizione della<br />
strategia dell’organizzazione, l’attuazione <strong>di</strong> piani<br />
d’azione e la valutazione dei risultati. Inoltre, <strong>per</strong>mette<br />
una valutazione approfon<strong>di</strong>ta della <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione e può sostenere <strong>il</strong> miglioramento<br />
continuo <strong>di</strong> tali <strong>per</strong>formance nel tempo. Infine, è<br />
anche uno strumento <strong>per</strong> coinvolgere gli stakeholder e<br />
ottenere input ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> i processi dell’organizzazione.<br />
La Guida al <strong>reporting</strong> descrive le azioni che è<br />
possib<strong>il</strong>e intraprendere o le opzioni <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />
le organizzazioni quando si decidono gli argomenti<br />
da trattare. Inoltre, fornisce consigli generali circa<br />
l’interpretazione o l’uso del GRI Reporting Framework.<br />
Vengono inoltre forniti consigli sulla definizione del<br />
contenuto e del <strong>per</strong>imetro del report.<br />
I Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> descrivono i risultati che <strong>il</strong> report<br />
dovrà raggiungere e assistono le organizzazioni nelle<br />
decisioni nel corso del processo <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>, quali la<br />
selezione degli argomenti e degli In<strong>di</strong>catori da includere<br />
e le relative modalità. Ciascun Principio comprende una<br />
definizione, una spiegazione e una serie <strong>di</strong> verifiche<br />
che consentono all’organizzazione <strong>di</strong> valutare <strong>il</strong> proprio<br />
ut<strong>il</strong>izzo dei Principi. I test sono sv<strong>il</strong>uppati come uno<br />
strumento <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>agnosi ma non si configurano come<br />
informativa. In ogni caso i test possono rappresentare<br />
un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> spiegare le decisioni prese in<br />
materia <strong>di</strong> applicazione dei Principi.<br />
Nel complesso, i Principi sono pensati <strong>per</strong> aiutare a<br />
raggiungere la trasparenza, un valore e un obiettivo<br />
sottostante tutti gli aspetti del <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
Per trasparenza si intende sia la comunicazione <strong>di</strong> tutte<br />
le informazioni su argomenti e In<strong>di</strong>catori necessarie<br />
<strong>per</strong> rispecchiare gli impatti generati e <strong>per</strong>mettere agli<br />
stakeholder <strong>di</strong> prendere le decisioni, sia i processi, le<br />
procedure e le ipotesi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> tale comunicazione.<br />
I Principi sono sud<strong>di</strong>visi in due gruppi:<br />
• principi <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire gli argomenti e gli In<strong>di</strong>catori<br />
che l’organizzazione dovrà includere nel report;<br />
• principi <strong>per</strong> garantire la qualità e l’adeguata<br />
presentazione delle informazioni contenute.<br />
I Principi sono stati raggruppati in tale modo al fine <strong>di</strong><br />
chiarirne maggiormente ruolo e funzione, senza tuttavia<br />
imporre un limite rigido al loro ut<strong>il</strong>izzo. Ciascun Principio<br />
può supportare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> decisioni e potrebbe essere<br />
ut<strong>il</strong>e nell’analisi <strong>di</strong> aspetti che vanno al <strong>di</strong> là della mera<br />
definizione del contenuto del report o della garanzia della<br />
qualità delle informazioni riportate.<br />
10<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
1.1 Contenuto del report<br />
Al fine <strong>di</strong> garantire una presentazione equ<strong>il</strong>ibrata e<br />
ragionevole della <strong>per</strong>formance dell’organizzazione, è<br />
necessario stab<strong>il</strong>ire che cosa includere nel report. Tale<br />
decisione dovrà essere presa considerando scopo ed<br />
es<strong>per</strong>ienza dell’organizzazione oltre alle aspettative e<br />
agli interessi legittimi dei suoi stakeholder. Entrambi<br />
rappresentano importanti punti <strong>di</strong> riferimento quando si<br />
decide che cosa includere nel report.<br />
Guida alla definizione del contenuto del report<br />
L’approccio seguente <strong>di</strong>sciplina l’ut<strong>il</strong>izzo del GRI Reporting<br />
Framework in fase <strong>di</strong> redazione dei report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
• Occorre identificare quali argomenti e relativi<br />
In<strong>di</strong>catori sono r<strong>il</strong>evanti e che quin<strong>di</strong> potrebbe essere<br />
adeguato in<strong>di</strong>care nel report, tramite un processo<br />
iterativo, ut<strong>il</strong>izzando i Principi <strong>di</strong> materialità, inclusività<br />
degli stakeholder, contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e le<br />
istruzioni <strong>per</strong> la definizione del <strong>per</strong>imetro del report;<br />
• quando si identificano gli argomenti è necessario<br />
considerare la <strong>per</strong>tinenza <strong>di</strong> tutti gli aspetti degli<br />
In<strong>di</strong>catori riportati nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI e<br />
applicab<strong>il</strong>i ai Supplementi <strong>di</strong> settore. Se esistono,<br />
considerare altri argomenti r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> <strong>il</strong> report;<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
• i meto<strong>di</strong> o i processi specifici ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> valutare<br />
la materialità devono:<br />
• poter essere definiti e <strong>per</strong>sonalizzati da<br />
ciascuna organizzazione;<br />
• prendere sempre in considerazione le istruzioni<br />
e i test inclusi nei Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> del GRI;<br />
• essere esplicitati.<br />
Quando si applica questo approccio, è necessario tenere<br />
presente quanto segue:<br />
• bisogna <strong>di</strong>stinguere tra In<strong>di</strong>catori Core e<br />
Ad<strong>di</strong>tional. Tutti gli In<strong>di</strong>catori sono stati elaborati<br />
ut<strong>il</strong>izzando i processi multi-stakeholder del GRI.<br />
Gli In<strong>di</strong>catori Core sono applicab<strong>il</strong>i universalmente<br />
e sono considerati importanti <strong>per</strong> la maggior<br />
parte delle organizzazioni. Un’organizzazione<br />
dovrà includere nel proprio report detti In<strong>di</strong>catori<br />
a meno che, sulla base dei Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>,<br />
siano giu<strong>di</strong>cati non r<strong>il</strong>evanti. Anche gli In<strong>di</strong>catori<br />
Ad<strong>di</strong>tional possono essere considerati r<strong>il</strong>evanti;<br />
• gli In<strong>di</strong>catori nelle versioni finali dei Supplementi<br />
<strong>di</strong> settore sono considerati Core e dovranno essere<br />
applicati ut<strong>il</strong>izzando lo stesso approccio relativo<br />
agli In<strong>di</strong>catori Core delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>;<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
• a partire dagli argomenti r<strong>il</strong>evanti e dagli In<strong>di</strong>catori<br />
identificati, bisogna ut<strong>il</strong>izzare i test elencati <strong>per</strong><br />
ciascun Principio al fine <strong>di</strong> valutare quali argomenti<br />
e In<strong>di</strong>catori sono r<strong>il</strong>evanti e che <strong>per</strong>tanto dovranno<br />
essere inclusi nel report 3 ;<br />
• occorre ut<strong>il</strong>izzare i Principi <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />
priorità degli argomenti selezionati e decidere a quali<br />
dare maggior risalto;<br />
• a tutte le altre informazioni (ad esempio, gli<br />
In<strong>di</strong>catori specifici della società) incluse nel report<br />
si applicano gli stessi Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> e <strong>il</strong><br />
medesimo rigore tecnico dell’Informativa standard<br />
del GRI;<br />
• occorre confermare che le informazioni da<br />
includere nel report e <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro dello stesso sono<br />
adeguati applicando <strong>il</strong> Principio della completezza.<br />
FP<br />
Figure 3: Principi <strong>di</strong> definizione del contenuto del report<br />
3 <br />
L’informativa sul prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione del GRI (1-4) si<br />
applica a tutte le organizzazioni.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
11
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
Principi <strong>di</strong> definizione del contenuto del report<br />
Ciascun Principio <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> comprende una definizione,<br />
una spiegazione e una serie <strong>di</strong> test che forniscono<br />
una <strong>guida</strong> all’ut<strong>il</strong>izzo dei Principi. I test rappresentano<br />
uno strumento <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>agnosi ma non fungono da<br />
informativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> report. I Principi devono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />
unitamente alla <strong>guida</strong> <strong>per</strong> la definizione del contenuto.<br />
MATERIALITÀ<br />
Definizione: le informazioni contenute in un report<br />
devono riferirsi agli argomenti e agli In<strong>di</strong>catori che<br />
riflettono gli impatti significativi economici, ambientali e<br />
sociali, o che potrebbero influenzare in modo sostanziale<br />
le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.<br />
Spiegazione: le organizzazioni si trovano <strong>di</strong> fronte<br />
a un numero elevato <strong>di</strong> argomenti che potrebbero<br />
essere inclusi nel report. Gli argomenti e gli In<strong>di</strong>catori<br />
r<strong>il</strong>evanti sono quelli che possono ragionevolmente<br />
essere considerati importanti nel riflettere gli impatti<br />
economici, ambientali e sociali dell’organizzazione, o che<br />
influenzano le decisioni degli stakeholder e che, <strong>per</strong>tanto,<br />
potenzialmente meritano <strong>di</strong> essere inclusi nel report.<br />
La materialità corrisponde alla soglia oltre la quale un<br />
argomento o un In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong>ventano sufficientemente<br />
importanti da dover essere inclusi nel report. Oltre questa<br />
soglia, non tutti gli argomenti significativi avranno la<br />
medesima importanza; inoltre, <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo attribuito nel<br />
report dovrà riflettere la priorità <strong>di</strong> detti argomenti e<br />
In<strong>di</strong>catori significativi.<br />
Nel <strong>reporting</strong> finanziario, <strong>di</strong> norma, la materialità è<br />
considerata come la soglia <strong>per</strong> influenzare le decisioni<br />
economiche degli ut<strong>il</strong>izzatori del b<strong>il</strong>ancio d’esercizio <strong>di</strong><br />
un’organizzazione, in particolare gli investitori. Il concetto<br />
<strong>di</strong> soglia è altrettanto importante <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità ma si riferisce a una gamma più ampia <strong>di</strong><br />
impatti e <strong>di</strong> stakeholder. Infatti, nel caso del <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità, la materialità non si limita agli argomenti<br />
sulla sostenib<strong>il</strong>ità che hanno un impatto finanziario<br />
significativo sull’organizzazione. In fase <strong>di</strong> determinazione<br />
della materialità ai fini del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità occorre<br />
considerare anche gli impatti economici, ambientali e<br />
sociali che su<strong>per</strong>ano una determinata soglia, influenzando<br />
la capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni della generazione<br />
attuale senza compromettere quelli delle generazioni<br />
future 4 . Spesso, questi aspetti significativi avranno un<br />
impatto finanziario considerevole <strong>per</strong> l’organizzazione nel<br />
breve o nel lungo termine. Pertanto, saranno importanti<br />
anche <strong>per</strong> gli stakeholder che guardano, in particolare, alla<br />
posizione finanziaria <strong>di</strong> un’organizzazione.<br />
Per determinare se un’informazione è r<strong>il</strong>evante, è<br />
necessario ut<strong>il</strong>izzare una combinazione <strong>di</strong> fattori interni<br />
ed esterni, tra cui la mission e la strategia competitiva<br />
dell’organizzazione, le preoccupazioni espresse<br />
<strong>di</strong>rettamente dagli stakeholder, le aspettative sociali in<br />
senso lato e l’influenza dell’organizzazione sulle entità “a<br />
monte” (ad esempio, supply chain) e “a valle” (ad esempio,<br />
clienti). Inoltre, la valutazione della materialità deve<br />
considerare le attese <strong>di</strong> base espresse dagli standard<br />
internazionali e dagli accor<strong>di</strong> che l’organizzazione dovrà<br />
rispettare.<br />
Tali fattori interni ed esterni dovranno essere considerati<br />
in fase <strong>di</strong> valutazione dell’importanza delle informazioni al<br />
fine <strong>di</strong> riflettere gli impatti economici, ambientali e sociali<br />
o le decisioni degli stakeholder 5 . Per valutare la portata<br />
degli impatti è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare un’ ampia gamma <strong>di</strong><br />
metodologie. Solitamente, <strong>per</strong> “impatti significativi” si<br />
intendono quelli che sono fonte <strong>di</strong> preoccupazione <strong>per</strong> le<br />
comunità <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti o che sono stati identificati ut<strong>il</strong>izzando<br />
strumenti consolidati quali metodologie <strong>di</strong> valutazione<br />
degli impatti o valutazioni del ciclo <strong>di</strong> vita. Possono essere<br />
considerati significativi gli impatti valutati abbastanza<br />
importanti da richiedere la gestione attiva o l’intervento<br />
dell’organizzazione.<br />
Il report dovrà dare r<strong>il</strong>ievo alle informazioni sulla<br />
<strong>per</strong>formance relativa ai principali argomenti considerati<br />
significativi. E’ possib<strong>il</strong>e includere altri argomenti<br />
attribuendo loro comunque minore importanza. Inoltre,<br />
è necessario spiegare <strong>il</strong> processo in base al quale è stata<br />
definita la priorità degli argomenti trattati.<br />
Figure 4: Definizione della materialità<br />
4<br />
World Commission on Environment and Development. Our Common Future. Oxford: Oxford University Press, 1987, p. 43.<br />
5<br />
Per un’analisi degli stakeholder, vedere <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> inclusività degli stakeholder.<br />
12<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Oltre a regolare la scelta degli argomenti da includere nel<br />
report, <strong>il</strong> Principio <strong>di</strong> materialità si applica anche all’ut<strong>il</strong>izzo<br />
degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Quando si <strong>il</strong>lustrano<br />
i dati relativi alla <strong>per</strong>formance, vi sono <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
completezza e <strong>di</strong> dettaglio da includere nel report. In alcuni<br />
casi, <strong>il</strong> GRI fornisce delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sul livello <strong>di</strong> dettaglio<br />
generalmente considerato appropriato <strong>per</strong> un determinato<br />
In<strong>di</strong>catore. Nel complesso, la scelta della modalità <strong>di</strong><br />
presentazione dei dati dovrà basarsi sull’importanza<br />
delle informazioni <strong>per</strong> valutare la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione e fac<strong>il</strong>itare i confronti del caso.<br />
Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> argomenti significativi potrebbe<br />
comprendere anche la pubblicazione <strong>di</strong> informazioni<br />
ut<strong>il</strong>izzate da stakeholder esterni, <strong>di</strong>verse da quelle<br />
ut<strong>il</strong>izzate internamente ai fini gestionali. Tali informazioni<br />
sono comunque <strong>per</strong>tinenti al report quando comunicano<br />
le valutazioni o le decisioni prese dagli stakeholder,<br />
o promuovono l’impegno nei confronti degli stessi<br />
che può tradursi in azioni tali da poter influenzare<br />
considerevolmente la <strong>per</strong>formance o affrontano<br />
argomenti chiave fonte <strong>di</strong> preoccupazione <strong>per</strong> gli<br />
stakeholder.<br />
Fattori interni<br />
In fase <strong>di</strong> definizione degli argomenti significativi è<br />
necessario considerare i fattori interni, quali:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
principali valori, politiche, strategie, sistemi<br />
<strong>di</strong> gestione o<strong>per</strong>ativa, obiettivi e finalità<br />
dell’organizzazione;<br />
interessi/aspettative degli stakeholder<br />
specificatamente coinvolti nel successo<br />
dell’organizzazione (ad esempio, <strong>di</strong>pendenti,<br />
azionisti e fornitori);<br />
rischi significativi <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
fattori critici <strong>di</strong> successo dell’organizzazione;<br />
principali competenze dell’organizzazione e modo<br />
in cui possono o potrebbero contribuire allo<br />
sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e.<br />
Definizione delle priorità<br />
Test<br />
Fattori esterni<br />
R<br />
Nel report, gli argomenti significativi e i relativi<br />
In<strong>di</strong>catori sono presentati in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />
In fase <strong>di</strong> definizione degli argomenti significativi è<br />
necessario considerare i fattori esterni, tra cui:<br />
FP<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
principali interessi/argomenti sulla sostenib<strong>il</strong>ità e<br />
In<strong>di</strong>catori sollevati dagli stakeholder;<br />
principali argomenti e sfide future del settore<br />
comunicate da entità <strong>di</strong> pari grado e concorrenti;<br />
leggi, regolamenti, accor<strong>di</strong> internazionali<br />
o volontari in vigore e r<strong>il</strong>evanti che hanno<br />
importanza strategica <strong>per</strong> l’organizzazione e i suoi<br />
stakeholder;<br />
impatti, rischi ed opportunità in tema <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità ragionevolmente stimab<strong>il</strong>i (ad<br />
esempio, riscaldamento globale, AIDS, povertà)<br />
identificati tramite indagini accurate condotte da<br />
es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> comprovata es<strong>per</strong>ienza o da organismi le<br />
cui credenziali in materia sono riconosciute.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
13
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
INCLUSIVITÀ DEGLI STAKEHOLDER<br />
Definizione: l’organizzazione dovrà identificare i propri<br />
stakeholder e spiegare nel report in che modo ha risposto<br />
alle loro ragionevoli aspettative e ai loro interessi.<br />
Spiegazione: <strong>per</strong> stakeholder si intendono quelle entità<br />
o <strong>per</strong>sone che si possono ragionevolmente prevedere<br />
saranno interessate in modo significativo dalle attività, dai<br />
prodotti e/o dai servizi dell’organizzazione e le cui azioni<br />
si possono ragionevolmente prevedere influenzeranno la<br />
capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> implementare le proprie<br />
strategie e raggiungere i propri obiettivi. Tale definizione<br />
comprende le entità o le <strong>per</strong>sone i cui <strong>di</strong>ritti ai sensi della<br />
legge o delle convenzioni internazionali attribuiscono loro<br />
delle legittime pretese nei confronti dell’organizzazione.<br />
Gli stakeholder possono comprendere sia coloro che<br />
“investono” nell’organizzazione (ad esempio, <strong>di</strong>pendenti,<br />
azionisti, fornitori) sia coloro che sono parte esterna<br />
all’organizzazione (ad esempio, le comunità).<br />
Le aspettative ragionevoli e gli interessi degli stakeholder<br />
rappresentano un punto <strong>di</strong> riferimento fondamentale<br />
<strong>per</strong> molte decisioni in fase <strong>di</strong> preparazione del report,<br />
quali l’obiettivo, <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro, l’applicazione degli<br />
In<strong>di</strong>catori e l’approccio <strong>di</strong> assurance. Tuttavia, non tutti gli<br />
stakeholder <strong>di</strong> un’organizzazione ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> report.<br />
Ciò rappresenta una sfida <strong>per</strong> le organizzazioni nel trovare<br />
un equ<strong>il</strong>ibrio tra gli interessi/le aspettative specifiche<br />
degli stakeholder che, ragionevolmente, si prevede<br />
ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> report e le aspettative più generali <strong>di</strong><br />
responsab<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> tutti gli stakeholder.<br />
Per alcune decisioni, quali l’obiettivo o <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del<br />
report, è necessario considerare le aspettative ragionevoli<br />
e gli interessi <strong>di</strong> una vasta gamma <strong>di</strong> stakeholder. E’ <strong>il</strong><br />
caso, ad esempio, degli stakeholder che non sono in<br />
grado <strong>di</strong> descrivere la propria visione nel report e le cui<br />
preoccupazioni sono presentate tramite delega a terzi.<br />
Inoltre, altri stakeholder potrebbero decidere <strong>di</strong> non<br />
esprimersi sui report basandosi su <strong>di</strong>versi strumenti<br />
<strong>di</strong> comunicazione e coinvolgimento. Le aspettative<br />
ragionevoli e gli interessi <strong>di</strong> questi stakeholder dovranno<br />
comunque essere riconosciute nelle decisioni relative<br />
al contenuto del report. Tuttavia, altre decisioni, quali<br />
<strong>il</strong> livello <strong>di</strong> dettaglio necessario <strong>per</strong> gli stakeholder o<br />
le aspettative dei <strong>di</strong>versi portatori <strong>di</strong> interesse circa gli<br />
elementi necessari a raggiungere la chiarezza, potrebbero<br />
richiedere maggior enfasi sugli stakeholder che,<br />
ragionevolmente, ci si aspetta ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> report. E’<br />
importante documentare i processi e gli approcci adottati<br />
nel prendere tali decisioni.<br />
I processi <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder servono<br />
anche <strong>per</strong> comprendere le loro aspettative e interessi<br />
legittimi. Solitamente, nell’ambito delle proprie<br />
attività, le organizzazioni intraprendono <strong>di</strong>verse forme<br />
<strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder che possono<br />
fornire input ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le decisioni relative al <strong>reporting</strong><br />
come, ad esempio, <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo con gli stakeholder<br />
al fine <strong>di</strong> uniformarsi agli standard internazionali<br />
o la comunicazione dei processi attuali <strong>di</strong> attività/<br />
organizzativi. Inoltre, dette forme <strong>di</strong> coinvolgimento<br />
possono essere istituite anche allo scopo specifico <strong>di</strong><br />
comunicare <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> preparazione del report. Altri<br />
strumenti sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le organizzazioni, quali<br />
i me<strong>di</strong>a, gli stu<strong>di</strong> elaborati dalla comunità scientifica o<br />
le attività <strong>di</strong> collaborazione con entità <strong>di</strong> pari grado e<br />
stakeholder. Grazie a questi strumenti, l’organizzazione<br />
ha una migliore comprensione delle aspettative e degli<br />
interessi legittimi degli stakeholder.<br />
Perché un report possa ottenere un’assurance esterna<br />
si dovrà documentare <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> coinvolgimento<br />
degli stakeholder. I processi <strong>di</strong> coinvolgimento degli<br />
stakeholder ut<strong>il</strong>izzati ai fini del <strong>reporting</strong> devono<br />
basarsi su approcci, metodologie o principi sistematici<br />
o comunemente accettati. L’approccio generale dovrà<br />
essere tale da garantire l’adeguata comprensione<br />
del fabbisogno informativo degli stakeholder.<br />
L’organizzazione dovrà documentare l’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />
<strong>per</strong> definire gli stakeholder coinvolti, con quale modalità<br />
e tempistica e in che modo detto coinvolgimento<br />
ha influenzato <strong>il</strong> contenuto del report e le attività in<br />
tema <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dell’organizzazione stessa. Questi<br />
processi <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> identificare gli input <strong>di</strong>retti dagli<br />
stakeholder così come le aspettative sociali legittime. E’<br />
possib<strong>il</strong>e che un’organizzazione si scontri con opinioni o<br />
aspettative <strong>di</strong>verse tra i propri stakeholder. Pertanto, dovrà<br />
sa<strong>per</strong> spiegare in che modo ha raggiunto un equ<strong>il</strong>ibrio <strong>per</strong><br />
arrivare alle decisioni relative al <strong>reporting</strong>.<br />
La mancata identificazione e <strong>il</strong> mancato coinvolgimento<br />
degli stakeholder potrebbero dar luogo a un report<br />
inadeguato e, <strong>per</strong>tanto, non del tutto cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />
alcuni <strong>di</strong> essi. Di contro, <strong>il</strong> regolare coinvolgimento degli<br />
stakeholder migliora la ricettività degli stessi e l’ut<strong>il</strong>ità del<br />
report. Inoltre, se svolto regolarmente, <strong>il</strong> coinvolgimento<br />
degli stakeholder fornisce momenti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />
continuo all’interno dell’organizzazione e da parte <strong>di</strong> terzi,<br />
incrementando la responsab<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />
stakeholder, così come la responsab<strong>il</strong>ità rafforza la fiducia<br />
tra l’organizzazione e gli stakeholder. A sua volta, la fiducia<br />
consolida la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità del report.<br />
14<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
l’organizzazione è in grado <strong>di</strong> descrivere gli<br />
stakeholder nei confronti dei quali si considera<br />
responsab<strong>il</strong>e;<br />
<strong>il</strong> contenuto del report si basa sul risultato del<br />
processo <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder<br />
ut<strong>il</strong>izzato dall’organizzazione nello svolgimento delle<br />
normali attività e nel contesto legale e istituzionale in<br />
cui o<strong>per</strong>a;<br />
<strong>il</strong> contenuto del report si basa sul risultato <strong>di</strong> ogni<br />
processo <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder<br />
applicato specificatamente <strong>per</strong> la preparazione del<br />
report;<br />
i processi <strong>di</strong> coinvolgimento degli stakeholder che<br />
comunicano le decisioni relative al report sono<br />
coerenti con l’obiettivo e <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del report.<br />
IL CONTESTO DI SOSTENIBILITÀ<br />
Definizione: <strong>il</strong> report dovrà <strong>il</strong>lustrare la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione con riferimento al più ampio tema della<br />
sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
Spiegazione: è necessario contestualizzare le informazioni<br />
sulla <strong>per</strong>formance. La questione sottostante <strong>il</strong> <strong>reporting</strong><br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è rappresentata dal modo in cui<br />
un’organizzazione contribuisce, o intende contribuire<br />
in futuro, al miglioramento o al deterioramento delle<br />
con<strong>di</strong>zioni economiche, ambientali e sociali e dei rispettivi<br />
andamenti a livello locale, regionale o internazionale. Il mero<br />
<strong>reporting</strong> dell’andamento della <strong>per</strong>formance in<strong>di</strong>viduale<br />
(o dell’efficienza dell’organizzazione) non sarebbe in grado<br />
<strong>di</strong> rispondere a questa domanda. Pertanto, è necessario<br />
che <strong>il</strong> report presenti la <strong>per</strong>formance rispetto al concetto<br />
più ampio <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, cioè che analizzi la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione nel contesto dei limiti e delle richieste<br />
relative a risorse ambientali o sociali a livello settoriale,<br />
locale, regionale o internazionale. Ad esempio, oltre al<br />
<strong>reporting</strong> sull’andamento in materia <strong>di</strong> eco-efficienza,<br />
un’organizzazione potrebbe presentare anche informazioni<br />
relative al carico inquinante totale rispetto alla capacità<br />
dell’ecosistema regionale <strong>di</strong> assorbire l’inquinante.<br />
Spesso questo concetto è meglio descritto a livello<br />
ambientale in termini <strong>di</strong> limiti complessivi <strong>di</strong> uso<br />
delle risorse e inquinamento, anche se è comunque<br />
applicab<strong>il</strong>e ad obiettivi sociali ed economici, quali obiettivi<br />
socio-economici e <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e nazionali o<br />
internazionali. Ad esempio, un’organizzazione potrebbe<br />
comunicare gli stipen<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>pendenti e i livelli <strong>di</strong><br />
prestazioni sociali rispetto al minimo nazionale e ai livelli<br />
<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o, oltre alla capacità delle reti <strong>di</strong> sicurezza<br />
sociale <strong>di</strong> assorbire i poveri o coloro che vivono vicino alla<br />
soglia della povertà. Le organizzazioni che o<strong>per</strong>ano in luoghi<br />
o settori <strong>di</strong>versi, o che hanno <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, dovranno<br />
definire <strong>il</strong> modo migliore <strong>per</strong> strutturare la loro <strong>per</strong>formance<br />
complessiva nel contesto più ampio della sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
Ciò potrebbe richiedere una <strong>di</strong>stinzione tra gli argomenti<br />
o i fattori che <strong>guida</strong>no gli impatti a livello globale (come <strong>il</strong><br />
cambiamento climatico) da quelli che hanno un impatto<br />
più locale o regionale (come lo sv<strong>il</strong>uppo della comunità).<br />
Allo stesso modo, potrebbe essere necessario <strong>di</strong>stinguere<br />
le tendenze o i tipi <strong>di</strong> impatto dei vari tipi <strong>di</strong> attività dalla<br />
contestualizzazione della <strong>per</strong>formance a seconda del luogo<br />
geografico.<br />
FP<br />
La strategia aziendale e <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità propria<br />
dell’organizzazione fornisce <strong>il</strong> contesto in cui analizzare la<br />
sua <strong>per</strong>formance. La relazione tra strategia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e<br />
organizzativa deve essere chiarita così come <strong>il</strong> contesto nel<br />
quale viene descritta la <strong>per</strong>formance.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
15
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Test:<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
COMPLETEZZA<br />
FP<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
l’organizzazione <strong>il</strong>lustra la propria interpretazione<br />
<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e basandosi su informazioni<br />
obiettive e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Inoltre, valuta lo sv<strong>il</strong>uppo<br />
sostenib<strong>il</strong>e degli argomenti affrontati nel report;<br />
l’organizzazione presenta la propria <strong>per</strong>formance<br />
rispetto a più ampie con<strong>di</strong>zioni e obiettivi <strong>di</strong><br />
sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e in conformità a pubblicazioni<br />
riconosciute a livello settoriale, locale, regionale<br />
e/o internazionale;<br />
l’organizzazione presenta la propria <strong>per</strong>formance<br />
con l’obiettivo <strong>di</strong> comunicare la portata<br />
dell’impatto e <strong>il</strong> contributo in contesti geografici<br />
adeguati;<br />
<strong>il</strong> report descrive in che modo gli argomenti<br />
relativi alla sostenib<strong>il</strong>ità si riferiscono alla strategia<br />
<strong>di</strong> lungo termine, ai rischi e alle opportunità<br />
dell’organizzazione, compresi gli argomenti relativi<br />
alla catena <strong>di</strong> fornitura.<br />
Definizione: la trattazione degli argomenti e degli<br />
In<strong>di</strong>catori materiali, così come la definizione del<br />
<strong>per</strong>imetro del report, devono essere sufficienti a riflettere<br />
gli impatti economici, ambientali e sociali significativi e<br />
a <strong>per</strong>mettere agli stakeholder <strong>di</strong> valutare la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
Spiegazione: in primo luogo, la completezza riguarda<br />
obiettivo, <strong>per</strong>imetro e tempistica. Inoltre, <strong>il</strong> concetto<br />
<strong>di</strong> completezza può essere ut<strong>il</strong>izzato in riferimento alla<br />
modalità <strong>di</strong> raccolta delle informazioni (ad esempio<br />
garantendo che i dati comprendano i risultati <strong>di</strong> tutti i<br />
siti inclusi nel <strong>per</strong>imetro del report) e <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire se le<br />
informazioni presentate sono ragionevoli e adeguate.<br />
Detti argomenti interessano la qualità del report e sono<br />
descritti in dettaglio nella Parte 1, Principi <strong>di</strong> accuratezza<br />
ed equ<strong>il</strong>ibrio.<br />
L’“obiettivo” si riferisce alla gamma <strong>di</strong> argomenti<br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità trattati nel report. La somma degli<br />
argomenti e degli In<strong>di</strong>catori inclusi nel report<br />
deve essere tale da riflettere gli impatti economici,<br />
ambientali e sociali significativi. Inoltre, deve<br />
<strong>per</strong>mettere agli stakeholder <strong>di</strong> valutare la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione. Quando si valuta se le informazioni<br />
contenute nel report sono sufficienti, è necessario che<br />
l’organizzazione consideri sia <strong>il</strong> risultato dei processi <strong>di</strong><br />
coinvolgimento degli stakeholder sia le aspettative della<br />
società in senso lato, che tali processi potrebbero non<br />
aver r<strong>il</strong>evato <strong>di</strong>rettamente.<br />
Per “<strong>per</strong>imetro” si intende l’insieme <strong>di</strong> entità (ad esempio,<br />
controllate, joint-venture, subappaltatori, ecc.) la cui<br />
<strong>per</strong>formance è rappresentata nel report. Quando<br />
definisce <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del report, l’organizzazione deve<br />
considerare i tipi <strong>di</strong> entità sulle quali esercita <strong>il</strong> controllo<br />
(spesso noto come “<strong>per</strong>imetro dell’organizzazione” e,<br />
<strong>di</strong> norma, collegato alle definizioni ut<strong>il</strong>izzate nel report<br />
finanziario) e l’influenza (spesso noto come “<strong>per</strong>imetro<br />
o<strong>per</strong>ativo”). Nel valutare l’influenza, l’organizzazione<br />
dovrà considerare la propria capacità <strong>di</strong> influenzare<br />
le entità “a monte” (ad esempio, nella supply chain) e<br />
“a valle” (ad esempio, i <strong>di</strong>stributori e gli ut<strong>il</strong>izzatori dei<br />
propri prodotti e servizi). Il <strong>per</strong>imetro può variare a<br />
seconda dell’aspetto specifico o del tipo <strong>di</strong> informazioni<br />
incluse nel report.<br />
Per “tempistica” si intende la necessità che le<br />
informazioni selezionate siano complete con riferimento<br />
al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo specificato nel report. Per quanto<br />
possib<strong>il</strong>e, le attività, gli eventi e gli impatti devono essere<br />
presentati nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione nel quale<br />
16<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
sono avvenuti. Ciò include la descrizione <strong>di</strong> attività con<br />
un minimo impatto nel breve termine che, tuttavia, è<br />
ragionevole prevedere avranno nel futuro prossimo un<br />
effetto cumulativo, che potrebbe <strong>di</strong>ventare inevitab<strong>il</strong>e o<br />
irreversib<strong>il</strong>e nel lungo termine (ad esempio, inquinanti<br />
bioaccumulab<strong>il</strong>i o <strong>per</strong>sistenti). Quando si stimano gli<br />
impatti futuri (sia positivi sia negativi), è necessario<br />
che le informazioni riportate siano basate su stime<br />
fondate che riflettono la probab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>mensione, natura<br />
e finalità <strong>di</strong> tali impatti. Tali stime sono, <strong>per</strong> natura,<br />
soggette a incertezza. Tuttavia, forniscono informazioni<br />
ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la fase decisionale purché le basi <strong>di</strong> dette<br />
stime siano in<strong>di</strong>cate chiaramente e i relativi limiti siano<br />
riconosciuti esplicitamente. La descrizione della natura<br />
e della probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> tali impatti, anche se potrebbero<br />
materializzarsi solo in futuro, riflette l’obiettivo <strong>di</strong><br />
fornire una rappresentazione equ<strong>il</strong>ibrata e ragionevole<br />
della <strong>per</strong>formance economica, ambientale e sociale<br />
dell’organizzazione.<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
<strong>il</strong> report è stato elaborato considerando l’intera<br />
catena <strong>di</strong> entità “a monte” e “a valle” e affronta e<br />
definisce l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> tutte le informazioni<br />
che, ragionevolmente, occorre considerare come<br />
materiali, sulla base dei principi <strong>di</strong> materialità,<br />
contesto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e inclusività degli<br />
stakeholder;<br />
<strong>il</strong> report comprende tutte le entità soggette<br />
al controllo o all’influenza significativa<br />
dell’organizzazione, ove non <strong>di</strong>versamente<br />
<strong>di</strong>chiarato;<br />
le informazioni incluse nel report comprendono<br />
tutte le azioni o gli eventi significativi che si sono<br />
verificati nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione e una<br />
stima ragionevole degli impatti futuri significativi<br />
<strong>di</strong> eventi passati, laddove è possib<strong>il</strong>e prevedere<br />
con ragionevolezza tali impatti e questi possono<br />
<strong>di</strong>ventare inevitab<strong>il</strong>i o irreversib<strong>il</strong>i;<br />
<strong>il</strong> report non tralascia informazioni r<strong>il</strong>evanti<br />
tali da influenzare le valutazioni o le decisioni<br />
degli stakeholder o riflettere impatti economici,<br />
ambientali e sociali significativi.<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
1.2 Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità<br />
del report<br />
La presente sezione <strong>il</strong>lustra i Principi che <strong>per</strong>mettono<br />
<strong>di</strong> garantire la qualità delle informazioni comunicate,<br />
compresa la loro adeguata presentazione. Le decisioni<br />
relative ai processi <strong>di</strong> preparazione delle informazioni<br />
<strong>di</strong> un report dovranno essere conformi a detti Principi.<br />
Tutti questi Principi sono alla base <strong>di</strong> un’effettiva<br />
trasparenza. La qualità delle informazioni <strong>per</strong>mette agli<br />
stakeholder <strong>di</strong> valutare la <strong>per</strong>formance con sicurezza e<br />
ragionevolezza e <strong>di</strong> intraprendere azioni adeguate.<br />
Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità del report<br />
EQUILIBRIO<br />
Definizione: <strong>il</strong> report deve riflettere gli aspetti positivi e<br />
negativi della <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione al fine <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>mettere una valutazione ragionata della <strong>per</strong>formance<br />
nel suo complesso.<br />
Spiegazione: la presentazione generale del contenuto<br />
del report dovrà fornire un’immagine imparziale della<br />
<strong>per</strong>formance dell’organizzazione. E’ necessario evitare <strong>di</strong><br />
ricorrere a scelte, omissioni o tipi <strong>di</strong> presentazione che,<br />
ragionevolmente, potrebbero influenzare erroneamente<br />
o ingiustamente una decisione o <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio del<br />
lettore del report. Occorre infatti includere i risultati<br />
positivi così come quelli negativi e gli argomenti che<br />
potrebbero influenzare le decisioni degli stakeholder<br />
proporzionalmente alla loro r<strong>il</strong>evanza. Si dovrà inoltre<br />
<strong>di</strong>stinguere chiaramente tra i dati reali e l’interpretazione<br />
delle informazioni da parte dell’organizzazione.<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
<strong>il</strong> report descrive risultati e temi sia positivi che<br />
negativi;<br />
le informazioni contenute nel report sono<br />
presentate in modo tale da <strong>per</strong>mettere agli<br />
ut<strong>il</strong>izzatori <strong>di</strong> considerare l’andamento negativo e<br />
positivo della <strong>per</strong>formance, anno dopo anno;<br />
l’accento posto sui vari argomenti del report è<br />
proporzionale alla loro r<strong>il</strong>evanza.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
17
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
COMPARABILITÀ<br />
Definizione: gli argomenti e le informazioni devono<br />
essere scelti, preparati e comunicati in modo coerente.<br />
E’ necessario che le informazioni incluse nel report siano<br />
presentate in modo tale da <strong>per</strong>mettere agli stakeholder<br />
<strong>di</strong> analizzare i cambiamenti della <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione nel corso del tempo e da <strong>per</strong>mettere<br />
l’analisi comparativa rispetto ad altre organizzazioni.<br />
Spiegazione: la comparab<strong>il</strong>ità è necessaria <strong>per</strong> valutare<br />
la <strong>per</strong>formance. Gli stakeholder che ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> report<br />
devono poter confrontare le informazioni relative alla<br />
<strong>per</strong>formance dell’organizzazione economica, ambientale<br />
e sociale con quella del <strong>per</strong>iodo precedente, con i propri<br />
obiettivi e, <strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>e, con la <strong>per</strong>formance <strong>di</strong><br />
altre organizzazioni. La coerenza del report <strong>per</strong>mette a<br />
soggetti interni ed esterni <strong>di</strong> confrontare la <strong>per</strong>formance<br />
e valutare i progressi nell’ambito <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rating,<br />
<strong>di</strong> decisioni relative agli investimenti, programmi <strong>di</strong><br />
supporto e altre attività. Nel caso dei confronti tra<br />
organizzazioni è necessario prestare attenzione a fattori<br />
quali <strong>di</strong>fferenza in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione, influenza<br />
geografica e altri aspetti che potrebbero avere un<br />
impatto sulla <strong>per</strong>formance dell’organizzazione. Ove<br />
necessario, gli autori del report dovranno fornire un<br />
contesto che aiuti i lettori a capire quei fattori che<br />
potrebbero dar luogo a <strong>di</strong>fferenze nella <strong>per</strong>formance<br />
delle <strong>di</strong>verse organizzazioni.<br />
Il mantenimento della coerenza, rispetto ai meto<strong>di</strong><br />
ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> calcolare i dati, alla struttura del report e alla<br />
descrizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e ipotesi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> preparare le<br />
informazioni, <strong>per</strong>mette una più fac<strong>il</strong>e comparab<strong>il</strong>ità nel<br />
corso del tempo. Il contenuto dei report dovrà evolvere,<br />
in relazione al cambiamento dell’importanza relativa<br />
degli argomenti <strong>per</strong> una determinata organizzazione e<br />
i suoi stakeholder. Tuttavia, nell’ambito del Principio <strong>di</strong><br />
materialità, è necessario che le organizzazioni re<strong>di</strong>gano<br />
report coerenti nel tempo. Al fine <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere un<br />
confronto analitico, un’organizzazione deve includere<br />
gli importi complessivi (ovvero, dati assoluti quali<br />
tonnellate <strong>di</strong> rifiuti) e gli in<strong>di</strong>ci (ovvero, dati normalizzati<br />
quali rifiuti <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> produzione).<br />
In caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche a <strong>per</strong>imetro, obiettivo, durata del<br />
<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione o contenuto (compresi<br />
impostazione, definizioni e ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> qualsiasi In<strong>di</strong>catore<br />
nel report), ove possib<strong>il</strong>e, le organizzazioni dovranno<br />
rivedere informazioni e dati correnti così come quelli storici<br />
(o viceversa). In questo modo, le informazioni e i confronti<br />
saranno affidab<strong>il</strong>i e ut<strong>il</strong>i nel corso del tempo. Qualora<br />
non si provveda ad alcuna ridefinizione, è necessario<br />
che <strong>il</strong> report specifichi le ragioni e le implicazioni <strong>per</strong><br />
l’interpretazione dell’informativa corrente.<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
è possib<strong>il</strong>e confrontare su base annua <strong>il</strong> report e le<br />
informazioni contenute;<br />
è possib<strong>il</strong>e confrontare la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione ut<strong>il</strong>izzando come punti <strong>di</strong><br />
riferimento adeguati benchmark;<br />
è possib<strong>il</strong>e identificare e spiegare eventuali<br />
variazioni significative tra i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
ren<strong>di</strong>contazione in termini <strong>di</strong> <strong>per</strong>imetro,<br />
Figure 5: Principi <strong>di</strong> garanzia della qualità del report.<br />
18<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
R<br />
R<br />
obiettivo, durata del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione o<br />
informazioni affrontate nel report;<br />
ove <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza protocolli<br />
comunemente accettati <strong>per</strong> la preparazione,<br />
misurazione e presentazione delle informazioni,<br />
compresi i Protocolli tecnici del GRI <strong>per</strong> gli<br />
in<strong>di</strong>catori contenuti nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>;<br />
ove <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> report ut<strong>il</strong>izza i Supplementi <strong>di</strong><br />
settore del GRI.<br />
ACCURATEZZA<br />
Definizione: le informazioni incluse nel report dovranno<br />
essere sufficientemente accurate e dettagliate affinché<br />
gli stakeholder possano valutare la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione.<br />
Spiegazione: è possib<strong>il</strong>e affrontare gli argomenti e<br />
gli In<strong>di</strong>catori economici, ambientali e sociali in molti<br />
mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, che vanno dalle risposte qualitative alle<br />
misurazioni quantitative dettagliate. Le caratteristiche<br />
che determinano l’accuratezza <strong>di</strong>pendono dalla<br />
natura delle informazioni e dal loro ut<strong>il</strong>izzatore. Ad<br />
esempio, l’accuratezza delle informazioni qualitative<br />
è determinata in ampia misura dal grado <strong>di</strong> chiarezza,<br />
dettaglio ed equ<strong>il</strong>ibrio <strong>di</strong> presentazione all’interno<br />
dell’appropriato <strong>per</strong>imetro del report. Di contro,<br />
l’accuratezza delle informazioni quantitative <strong>di</strong>pende<br />
dai meto<strong>di</strong> specifici ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> raccogliere, preparare<br />
e analizzare i dati. La soglia specifica <strong>di</strong> accuratezza<br />
richiesta <strong>di</strong>pende in parte dall’ut<strong>il</strong>izzo previsto delle<br />
informazioni. Alcune decisioni necessiteranno <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />
accuratezza delle informazioni più elevati <strong>di</strong> altre.<br />
Test:<br />
R<br />
<strong>il</strong> report in<strong>di</strong>ca quali dati sono stati misurati;<br />
R<br />
le tecniche <strong>di</strong> misurazione dei dati e le relative<br />
basi <strong>di</strong> calcolo sono descritte adeguatamente e<br />
possono essere replicate ottenendo risultati sim<strong>il</strong>i;<br />
FP<br />
R<br />
R<br />
R<br />
<strong>il</strong> margine <strong>di</strong> errore <strong>per</strong> i dati quantitativi non è<br />
sufficiente <strong>per</strong> influenzare sostanzialmente la<br />
capacità degli stakeholder <strong>di</strong> formulare conclusioni<br />
appropriate e fondate sulla <strong>per</strong>formance;<br />
<strong>il</strong> report in<strong>di</strong>ca i dati che sono stati stimati, le<br />
tecniche e le assunzioni sottostanti dette stime,<br />
oppure dove è possib<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ire tali informazioni;<br />
le <strong>di</strong>chiarazioni qualitative del report sono valide<br />
sulla base delle altre informazioni incluse nel<br />
report e altre evidenze <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
19
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
TEMPESTIVITÀ<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
CHIAREZZA<br />
Definizione: <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> avviene a cadenza regolare e<br />
gli stakeholder sono informati tempestivamente al fine<br />
<strong>di</strong> poter prendere decisioni fondate.<br />
Definizione: le informazioni devono essere presentate<br />
in modo comprensib<strong>il</strong>e e accessib<strong>il</strong>e agli stakeholder che<br />
ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> report.<br />
FP<br />
Spiegazione: l’ut<strong>il</strong>ità delle informazioni è strettamente<br />
legata alla tempestività con cui gli stakeholder ricevono<br />
le informazioni e sono, o meno, in grado <strong>di</strong> integrarle<br />
nel loro processo decisionale. La tempistica con cui<br />
è pubblicato <strong>il</strong> report interessa sia la regolarità del<br />
<strong>reporting</strong> sia la sua prossimità agli eventi descritti nel<br />
report stesso.<br />
Anche se un flusso <strong>di</strong> informazioni costante è<br />
auspicab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare alcune finalità, è necessario<br />
che le organizzazioni si impegnino a comunicare la<br />
propria <strong>per</strong>formance economica, ambientale e sociale<br />
regolarmente e in modo strutturato, a un momento<br />
determinato. La coerenza della frequenza del <strong>reporting</strong> e<br />
la durata dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sono altrettanto<br />
necessari <strong>per</strong> la comparab<strong>il</strong>ità delle informazioni<br />
nel tempo e l’accessib<strong>il</strong>ità del report da parte degli<br />
stakeholder. L’allineamento dei prospetti del <strong>reporting</strong><br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità a quelli del report finanziario può rivelarsi<br />
importante <strong>per</strong> gli stakeholder. Le organizzazioni<br />
dovranno trovare un equ<strong>il</strong>ibrio tra la necessità <strong>di</strong> fornire<br />
informazioni tempestive e l’importanza <strong>di</strong> assicurare<br />
l’affidab<strong>il</strong>ità delle stesse.<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
le informazioni contenute nel report sono recenti<br />
rispetto al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione;<br />
la raccolta e la pubblicazione delle principali<br />
informazioni sulla <strong>per</strong>formance sono allineate al<br />
piano <strong>di</strong> lavoro del <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità;<br />
le informazioni contenute nei report (compresi<br />
quelli in formato elettronico) in<strong>di</strong>cano chiaramente<br />
<strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo temporale a cui fanno riferimento,<br />
quando saranno aggiornate e la data dell’ultimo<br />
aggiornamento effettuato.<br />
Spiegazione: nei report le informazioni devono<br />
essere presentate in modo comprensib<strong>il</strong>e, accessib<strong>il</strong>e e<br />
ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e dai <strong>di</strong>versi stakeholder dell’organizzazione<br />
(sia in versione cartacea sia tramite altri canali). Uno<br />
stakeholder deve poter trovare le informazioni <strong>di</strong> cui<br />
ha bisogno senza eccessive <strong>di</strong>fficoltà. Le informazioni<br />
devono essere presentate in modo da essere<br />
comprensib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> quegli stakeholder che hanno una<br />
conoscenza ragionevole dell’organizzazione e delle<br />
sue attività. Grafici e tabelle con dati consolidati<br />
possono aiutare a rendere le informazioni contenute<br />
nel report accessib<strong>il</strong>i e comprensib<strong>il</strong>i. La chiarezza <strong>di</strong><br />
un report <strong>di</strong>pende anche dal livello <strong>di</strong> aggregazione<br />
delle informazioni. Infatti, detto livello può essere<br />
significativamente più o meno dettagliato rispetto alle<br />
aspettative degli stakeholder.<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
<strong>il</strong> report presenta <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> informazioni richiesto<br />
dagli stakeholder, senza dettagli eccessivi o inut<strong>il</strong>i;<br />
gli stakeholder sono in grado <strong>di</strong> trovare le<br />
informazioni specifiche ricercate senza <strong>di</strong>fficoltà<br />
eccessive grazie a in<strong>di</strong>ci, mappe, collegamenti e<br />
altri strumenti;<br />
<strong>il</strong> report non presenta termini tecnici, acronimi o<br />
altri contenuti che potrebbero non essere noti agli<br />
stakeholder e, ove necessario, fornisce spiegazioni<br />
nella sezione del caso o in un glossario;<br />
i dati e le informazioni contenute nel report<br />
sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i agli stakeholder, compresi quelli<br />
che presentano specifiche necessità in termini<br />
<strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità (ad esempio, ab<strong>il</strong>ità, lingue o<br />
tecnologie <strong>di</strong>verse).<br />
20<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
AFFIDABILITÀ<br />
Definizione: le informazioni e i processi ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />
re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> report devono essere raccolti, registrati,<br />
preparati, analizzati e comunicati in modo tale da poter<br />
essere oggetto <strong>di</strong> esame e da definire la qualità e la<br />
r<strong>il</strong>evanza delle informazioni.<br />
Spiegazione: gli stakeholder devono sa<strong>per</strong>e che <strong>il</strong><br />
report può essere verificato al fine <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>irne veri<strong>di</strong>cità<br />
<strong>di</strong> contenuto e adeguata applicazione dei Principi<br />
<strong>di</strong> <strong>reporting</strong>. Le informazioni e i dati contenuti nel<br />
report devono essere supportati da controlli interni<br />
o documenti che potrebbero essere rivisti da terzi.<br />
Informazioni e dati sulla <strong>per</strong>formance senza supporto<br />
<strong>di</strong> prove documentali non devono essere inclusi nel<br />
report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, a meno che rappresentino<br />
informazioni r<strong>il</strong>evanti e purché <strong>il</strong> report spieghi<br />
chiaramente le incertezze associate a tale informativa. I<br />
processi decisionali sottostanti un report devono essere<br />
documentati in modo tale da <strong>per</strong>mettere l’esame dei<br />
fattori alla base delle principali decisioni prese (quali<br />
i processi <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> contenuto e <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del<br />
report o <strong>il</strong> coinvolgimento degli stakeholder). In fase <strong>di</strong><br />
progettazione dei sistemi informativi, le organizzazioni<br />
dovranno in<strong>di</strong>care che detti sistemi potrebbero essere<br />
oggetto <strong>di</strong> esame nell’ambito del processo <strong>di</strong> assurance<br />
esterna.<br />
Test:<br />
R<br />
R<br />
R<br />
R<br />
l’oggetto e la portata dell’assurance sono definiti;<br />
l’organizzazione è in grado <strong>di</strong> risalire alla fonte<br />
originale delle informazioni contenute nel report;<br />
l’organizzazione è in grado <strong>di</strong> fornire prove<br />
affidab<strong>il</strong>i a sostegno delle assunzioni o <strong>di</strong> calcoli<br />
complessi;<br />
esistono <strong>di</strong>chiarazioni r<strong>il</strong>asciate dal responsab<strong>il</strong>e<br />
(owner) dei dati originali o delle informazioni<br />
che attestano la loro accuratezza con margini<br />
accettab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> errore.<br />
1.3 Guida alla definizione del <strong>per</strong>imetro<br />
del report 6<br />
Oltre a definire <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> un report, l’organizzazione<br />
deve stab<strong>il</strong>ire le entità (ad esempio, controllate e<br />
joint venture) <strong>per</strong> le quali è necessario includere la<br />
<strong>per</strong>formance nel report. Nel <strong>per</strong>imetro del report<br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità occorre includere le entità “a monte”<br />
(ad esempio, supply chain) e “a valle” (ad esempio,<br />
<strong>di</strong>stribuzione e clienti) sulle quali l’organizzazione<br />
esercita un controllo o un’influenza notevole e le entità<br />
“a monte” e “a valle” che esercitano un controllo o<br />
un’influenza sull’organizzazione stessa.<br />
In fase <strong>di</strong> identificazione <strong>di</strong> tale <strong>per</strong>imetro, è necessario<br />
applicare le definizioni seguenti 7 :<br />
• controllo: è <strong>il</strong> potere <strong>di</strong> determinare le politiche<br />
finanziarie e gestionali <strong>di</strong> un’entità al fine <strong>di</strong><br />
ottenere i benefici dalle sue attività;<br />
• influenza significativa: è <strong>il</strong> potere <strong>di</strong> partecipare<br />
alla determinazione delle politiche finanziarie e<br />
gestionali dell’entità senza averne <strong>il</strong> controllo.<br />
Le istruzioni riportate <strong>di</strong> seguito relative alla definizione<br />
del <strong>per</strong>imetro del report interessano sia <strong>il</strong> report nel<br />
suo insieme sia <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro dei singoli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance.<br />
Non tutte le entità comprese nel <strong>per</strong>imetro del report<br />
devono essere descritte allo stesso modo. L’approccio<br />
al <strong>reporting</strong> relativamente ad un’entità <strong>di</strong>pende<br />
dalla considerazione congiunta, da una parte, del<br />
controllo o influenza esercitato dall’organizzazione<br />
sull’entità e, dall’altra, se le informazioni si riferiscono<br />
alla <strong>per</strong>formance o<strong>per</strong>ativa, gestionale o sono <strong>di</strong> tipo<br />
descrittivo.<br />
Le istruzioni sul <strong>per</strong>imetro del report si basano sul<br />
riconoscimento che relazioni <strong>di</strong>verse comportano<br />
gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> accesso alle informazioni e <strong>di</strong> capacità<br />
<strong>di</strong> influenzare i risultati. Ad esempio, le informazioni<br />
o<strong>per</strong>ative, quali i dati sulle emissioni, possono<br />
essere redatte con affidab<strong>il</strong>ità da entità controllate<br />
da un’organizzazione, ma potrebbero non essere<br />
<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> una joint venture o un fornitore.<br />
FP<br />
6<br />
La <strong>guida</strong> al Perimetro del report deriva dal Protocollo sul Perimetro del report. Gli ulteriori aggiornamenti apportati alle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> includeranno le lezioni o i consigli tratti dall’ut<strong>il</strong>izzo del Protocollo sul Perimetro del report.<br />
7<br />
Per maggiori informazioni su questi termini si rimanda alla consultazione del Protocollo sul Perimetro del report.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
21
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Nel caso della descrizione degli In<strong>di</strong>catori e delle<br />
informazioni gestionali, le istruzioni sul <strong>per</strong>imetro<br />
del report definiscono delle aspettative minime <strong>per</strong><br />
l’inclusione delle entità “a monte” e “a valle”. Tuttavia,<br />
un’organizzazione può decidere <strong>di</strong> estendere <strong>il</strong><br />
<strong>per</strong>imetro affinché uno o più In<strong>di</strong>catori includano delle<br />
entità “a monte” o “a valle”. Quando si raccolgono le<br />
informazioni o si considera l’estensione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>imetro,<br />
la determinazione dell’importanza <strong>di</strong> un’entità <strong>di</strong>pende<br />
dal grado dei suoi impatti sulla sostenib<strong>il</strong>ità. Di norma,<br />
le entità che presentano impatti significativi generano<br />
rischi od opportunità maggiori <strong>per</strong> un’organizzazione e i<br />
suoi stakeholder. Si tratta quin<strong>di</strong> delle entità rispetto alle<br />
quali l’organizzazione è maggiormente responsab<strong>il</strong>e.<br />
Guida alla definizione del <strong>per</strong>imetro del report<br />
• Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dovrà includere nel suo<br />
<strong>per</strong>imetro tutte le entità che generano impatti<br />
significativi (effettivi e potenziali) sulla sostenib<strong>il</strong>ità<br />
e/o tutte le entità sulle quali l’organizzazione<br />
esercita <strong>il</strong> controllo o un’influenza significativa sulle<br />
politiche finanziarie e gestionali;<br />
• è possib<strong>il</strong>e includere tali entità tramite gli<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o<strong>per</strong>ativa, gestionale o<br />
descrizioni narrative;<br />
• l’organizzazione dovrà includere almeno le entità<br />
seguenti ut<strong>il</strong>izzando questi approcci:<br />
• le entità su cui l’organizzazione esercita <strong>il</strong><br />
controllo devono essere incluse negli In<strong>di</strong>catori<br />
<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o<strong>per</strong>ativa;<br />
• le entità su cui l’organizzazione esercita<br />
un’influenza significativa devono essere incluse<br />
nell’Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione;<br />
FP<br />
Figure 6: Albero decisionale <strong>per</strong> la definizione del <strong>per</strong>imetro<br />
22<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
• <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro dell’informativa descrittiva dovrà<br />
includere le entità su cui l’organizzazione non<br />
esercita <strong>il</strong> controllo/ influenza significativa,<br />
ma che sono associate a sfide importanti <strong>per</strong><br />
l’organizzazione poiché i loro impatti sono<br />
significativi;<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Parte 2: Informativa standard<br />
Questa sezione specifica <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> base da<br />
includere nel report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, fermo restando<br />
quanto incluso nella Parte 1 delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> in<br />
relazione alla determinazione del contenuto.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
• <strong>il</strong> report dovrà includere tutte le entità comprese<br />
nel <strong>per</strong>imetro. In fase <strong>di</strong> redazione del report,<br />
un’organizzazione può decidere <strong>di</strong> non raccogliere<br />
informazioni su una determinata entità o gruppo<br />
<strong>di</strong> entità inclusi nel <strong>per</strong>imetro definito dopo averne<br />
considerato l’efficienza, purché tale decisione non<br />
mo<strong>di</strong>fichi considerevolmente <strong>il</strong> risultato finale<br />
dell’Informativa o <strong>di</strong> un In<strong>di</strong>catore.<br />
In questa sezione sono descritti tre <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />
informativa.<br />
• Strategia e prof<strong>il</strong>o: definisce <strong>il</strong> contesto<br />
generale <strong>per</strong> la comprensione della <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione, quali strategia, prof<strong>il</strong>o e<br />
governance;<br />
• modalità <strong>di</strong> gestione: <strong>il</strong>lustra in che modo<br />
un’organizzazione affronta una determinata<br />
serie <strong>di</strong> argomenti al fine <strong>di</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance in un’area specifica;<br />
• in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance: traggono informazioni<br />
comparative sulla <strong>per</strong>formance economica,<br />
ambientale e sociale dell’organizzazione.<br />
Le organizzazioni che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report sono<br />
incoraggiate a seguire la struttura menzionata.<br />
Tuttavia, è possib<strong>il</strong>e scegliere altri formati.<br />
FP<br />
Figure 7: Panoramica sull’informativa standard del GRI<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione finale<br />
23
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Prof<strong>il</strong>o<br />
1. Strategia e Analisi<br />
La presente sezione fornisce una descrizione strategica,<br />
<strong>di</strong> alto livello, del rapporto dell’organizzazione con<br />
la sostenib<strong>il</strong>ità al fine <strong>di</strong> creare <strong>il</strong> contesto <strong>per</strong> un<br />
report successivo e più dettagliato inerente ad altre<br />
sezioni delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>. Benché sia possib<strong>il</strong>e fare<br />
riferimento ad informazioni contenute in altre parti<br />
del report, lo scopo della presente sezione è <strong>di</strong> fornire<br />
approfon<strong>di</strong>menti su argomenti strategici senza limitarsi a<br />
sintetizzare i contenuti del report. La strategia e l’analisi<br />
sono rappresentate da una <strong>di</strong>chiarazione riportata nel<br />
punto 1.1 e da un breve paragrafo descrittivo al punto<br />
1.2.<br />
1.1 Dichiarazione della più alta autorità del processo<br />
decisionale (ad esempio, amministratore<br />
delegato, presidente o posizione equivalente)<br />
in merito all’importanza della sostenib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong><br />
l’organizzazione e la sua strategia.<br />
Tale <strong>di</strong>chiarazione dovrà presentare la visione e la<br />
strategia generali sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> breve e me<strong>di</strong>o termine<br />
(ad esempio, 3-5 anni), sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> lungo termine,<br />
in particolare con riferimento alla gestione<br />
delle principali sfide associate alla <strong>per</strong>formance<br />
economica, ambientale e sociale. Inoltre, dovrà<br />
descrivere:<br />
• le priorità strategiche e gli argomenti principali<br />
<strong>per</strong> <strong>il</strong> breve e me<strong>di</strong>o <strong>per</strong>iodo in materia<br />
<strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, incluso <strong>il</strong> rispetto <strong>per</strong> gli<br />
standard internazionali, la modalità con cui<br />
si relazionano con la strategia e <strong>il</strong> successo<br />
organizzativo a lungo termine;<br />
• le tendenze generali (ad esempio,<br />
macroeconomiche o politiche) che interessano<br />
l’organizzazione e influenzano le priorità in<br />
materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità;<br />
• i principali eventi, successi e insuccessi<br />
che hanno caratterizzato <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />
ren<strong>di</strong>contazione;<br />
• i giu<strong>di</strong>zi sulla <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />
obiettivi fissati;<br />
• le prospettive circa gli obiettivi e le sfide<br />
principali dell’organizzazione <strong>per</strong> l’esercizio<br />
successivo e gli obiettivi <strong>per</strong> i prossimi 3-5<br />
esercizi;<br />
• altri aspetti che si riferiscono all’approccio<br />
strategico dell’organizzazione.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
1.2 Descrizione dei principali impatti, rischi ed<br />
opportunità.<br />
L’organizzazione dovrà includere due brevi sezioni<br />
descrittive relative agli impatti, ai rischi e alle<br />
opportunità principali.<br />
La prima sezione descriverà gli impatti principali<br />
dell’organizzazione sulla sostenib<strong>il</strong>ità e gli effetti<br />
sugli stakeholder, compresi i <strong>di</strong>ritti definiti dalle<br />
leggi nazionali e dagli standard internazionali<br />
applicab<strong>il</strong>i. Occorrerà prendere in considerazione<br />
le varie aspettative e i vari interessi legittimi degli<br />
stakeholder dell’organizzazione. Questa sezione<br />
dovrà includere:<br />
• una descrizione degli impatti significativi<br />
dell’organizzazione sulla sostenib<strong>il</strong>ità e dei<br />
rischi e delle opportunità associate. Occorrerà<br />
includere l’impatto sui <strong>di</strong>ritti degli stakeholder,<br />
definiti dalle leggi nazionali, e sulle aspettative<br />
previste da standard e da normative<br />
internazionali;<br />
• una spiegazione dell’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />
<strong>per</strong> definire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> tali sfide e<br />
opportunità;<br />
• le principali conclusioni sui progressi effettuati<br />
nell’affrontare tali argomenti e la relativa<br />
<strong>per</strong>formance nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
Occorrerà includere una valutazione delle<br />
ragioni alla base <strong>di</strong> una <strong>per</strong>formance<br />
insufficiente o sopra le attese;<br />
• una descrizione dei principali processi in atto<br />
<strong>per</strong> affrontare la <strong>per</strong>formance e/o le principali<br />
mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Nella seconda sezione occorrerà descrivere<br />
l’impatto <strong>di</strong> tendenze, rischi e opportunità in<br />
materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità nel lungo termine e la<br />
<strong>per</strong>formance finanziaria dell’organizzazione.<br />
Sarà necessario concentrarsi, in particolare, sulle<br />
informazioni ut<strong>il</strong>i agli stakeholder finanziari o che<br />
potrebbero <strong>di</strong>ventare tali in futuro. La seconda<br />
sezione dovrà includere:<br />
• una descrizione dei principali rischi e<br />
opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione derivanti<br />
dalle tendenze in tema <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità;<br />
• l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità dei principali argomenti <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità così come i rischi e le opportunità<br />
in base alla loro importanza in termini <strong>di</strong><br />
strategia o<strong>per</strong>ativa a lungo termine, posizione<br />
competitiva, qualitativa e (ove possib<strong>il</strong>e) driver<br />
finanziari quantitativi;<br />
24<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
• una o più tabelle che riassumano:<br />
• obiettivi, risultati rispetto agli obiettivi<br />
e insegnamenti tratti dal <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />
ren<strong>di</strong>contazione corrente;<br />
• obiettivi <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />
successivo e obiettivi e finalità a me<strong>di</strong>o<br />
termine (ad esempio, 3-5 anni) con relativi<br />
rischi e opportunità;<br />
• breve descrizione dei meccanismi <strong>di</strong> governance<br />
ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> gestire specificamente tali rischi e<br />
opportunità e identificazione <strong>di</strong> altri rischi ed<br />
opportunità.<br />
2. Prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione<br />
2.1 Nome dell’organizzazione.<br />
2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi.<br />
L’organizzazione che re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> report dovrà in<strong>di</strong>care la<br />
natura del proprio ruolo nella fornitura <strong>di</strong> tali prodotti<br />
e servizi e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> outsourcing cui fa ricorso.<br />
2.3 Struttura o<strong>per</strong>ativa dell’organizzazione,<br />
considerando anche principali <strong>di</strong>visioni, aziende<br />
o<strong>per</strong>ative, controllate e joint-venture.<br />
2.4 Luogo in cui ha sede <strong>il</strong> quartier generale<br />
dell’organizzazione.<br />
2.5 Numero <strong>di</strong> Paesi nei quali o<strong>per</strong>a l’organizzazione,<br />
nome dei Paesi nei quali l’organizzazione svolge<br />
la maggior parte della propria attività o<strong>per</strong>ativa o<br />
che sono particolarmente importanti ai fini delle<br />
tematiche <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità richiamate nel report.<br />
2.6 Assetto proprietario e forma legale.<br />
2.7 Mercati serviti (includendo analisi geografica,<br />
settori serviti, tipologia <strong>di</strong> consumatori/beneficiari).<br />
2.8 Dimensione dell’organizzazione, inclusi:<br />
• numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti;<br />
• fatturato netto (<strong>per</strong> le organizzazioni private) o<br />
ricavi netti (<strong>per</strong> le organizzazioni pubbliche);<br />
• capitalizzazione totale sud<strong>di</strong>visa in<br />
obbligazioni/debiti e azioni (<strong>per</strong> le<br />
organizzazioni private);<br />
• quantità <strong>di</strong> prodotti o servizi forniti.<br />
In aggiunta a quanto sopra, le organizzazioni sono<br />
incoraggiate a fornire ulteriori informazioni, a<br />
seconda dei casi, quali:<br />
• totale attivo <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio;<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
• <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> partecipazione (comprese l’identità e la<br />
<strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> proprietà degli azionisti principali);<br />
• ripartizione <strong>per</strong> Paese/area geografica <strong>di</strong>:<br />
• fatturato/ricavi <strong>per</strong> Paesi/aree geografiche<br />
che rappresentano <strong>il</strong> 5% o più dei ricavi totali;<br />
• costi <strong>per</strong> Paesi/aree geografiche che<br />
rappresentano <strong>il</strong> 5% o più dei ricavi totali;<br />
• <strong>di</strong>pendenti.<br />
2.9 Cambiamenti significativi nelle <strong>di</strong>mensioni, nella<br />
struttura o nell’assetto proprietario avvenuti nel<br />
<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, inclusi:<br />
• l’ubicazione o i cambiamenti delle attività,<br />
compresi l’a<strong>per</strong>tura, la chiusura o l’espansione<br />
degli impianti;<br />
• i cambiamenti nella struttura del capitale<br />
sociale e altre o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> costituzione,<br />
mantenimento e mo<strong>di</strong>fica del capitale (<strong>per</strong> le<br />
società <strong>di</strong> capitali).<br />
2.10 Riconoscimenti/premi ricevuti nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />
ren<strong>di</strong>contazione.<br />
3. Parametri del report<br />
PROFILO DEL REPORT<br />
3.1 Periodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione delle informazioni<br />
fornite (ad esempio esercizio fiscale, anno solare).<br />
3.2 Data <strong>di</strong> pubblicazione del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità più<br />
recente.<br />
3.3 Perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione (annuale, biennale,<br />
ecc.).<br />
3.4 Contatti e in<strong>di</strong>rizzi ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> richiedere informazioni<br />
sul report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e i suoi contenuti.<br />
OBIETTIVO E PERIMETRO DEL REPORT<br />
3.5 Processo <strong>per</strong> la definizione dei contenuti del report,<br />
inclusi:<br />
• determinazione della materialità;<br />
• priorità degli argomenti all’interno del report;<br />
• in<strong>di</strong>viduazione degli stakeholder a cui è rivolto<br />
<strong>il</strong> report.<br />
Spiegare in che modo l’organizzazione ha applicato le<br />
“Istruzioni sulla definizione del contenuto del report”<br />
e i relativi Principi.<br />
3.6 Perimetro del report (ad esempio, Paesi, <strong>di</strong>visioni,<br />
controllate, impianti in leasing, joint venture,<br />
fornitori). Per ulteriori in<strong>di</strong>cazioni si veda <strong>il</strong> Protocollo<br />
sul Perimetro del report del GRI.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
25
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
3.7 Dichiarazione <strong>di</strong> qualsiasi limitazione specifica<br />
dell’obiettivo o del <strong>per</strong>imetro del report 8 .<br />
Se <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro e l’obiettivo non affrontano l’intera<br />
gamma <strong>di</strong> impatti ambientali, sociali ed economici<br />
significativi, in<strong>di</strong>care la strategia e la tempistica<br />
prevista <strong>per</strong> una co<strong>per</strong>tura completa.<br />
3.8 Informazioni relative a joint venture, controllate,<br />
impianti in leasing, attività in outsourcing e altre<br />
entità che possono influenzare significativamente<br />
la comparab<strong>il</strong>ità tra <strong>per</strong>io<strong>di</strong> e/o organizzazioni.<br />
3.9 Tecniche <strong>di</strong> misurazione dei dati e basi <strong>di</strong> calcolo,<br />
incluse assunzioni e tecniche sottostanti le<br />
stime applicate al calcolo degli In<strong>di</strong>catori e alla<br />
comp<strong>il</strong>azione delle altre informazioni del report.<br />
Spiegare l’eventuale decisione <strong>di</strong> non applicare o<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>scostarsi considerevolmente dai Protocolli <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>catori del GRI.<br />
3.10 Spiegazione degli effetti <strong>di</strong> qualsiasi mo<strong>di</strong>fica<br />
<strong>di</strong> informazioni inserite nei report precedenti<br />
(re-statement) e motivazioni <strong>di</strong> tali mo<strong>di</strong>fiche<br />
(ad esempio: fusioni/ acquisizioni, mo<strong>di</strong>fica del<br />
<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> calcolo, natura del business, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
misurazione).<br />
3.11 Cambiamenti significativi <strong>di</strong> obiettivo, <strong>per</strong>imetro o<br />
meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione ut<strong>il</strong>izzati nel report, rispetto<br />
al precedente <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
GRI CONTENT INDEX<br />
3.12 Tabella esplicativa dei contenuti del report che<br />
riporti <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> pagina o del sito Internet <strong>di</strong><br />
ogni sezione dove è possib<strong>il</strong>e identificare:<br />
• Strategia e Analisi 1.1 – 1.2;<br />
• Prof<strong>il</strong>o dell’organizzazione 2.1 – 2.10;<br />
• Parametri del report 3.1 – 3.13;<br />
• Governance, impegni, coinvolgimento degli<br />
stakeholder 4.1 – 4.17;<br />
• Informativa sulle modalità <strong>di</strong> gestione, <strong>per</strong><br />
categoria;<br />
• In<strong>di</strong>catori Core <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance;<br />
• eventuali In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional del GRI che<br />
sono stati inclusi;<br />
• eventuali In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Supplementi <strong>di</strong> settore<br />
del GRI inclusi nel report.<br />
8<br />
Per una spiegazione dell’obiettivo vedere <strong>il</strong> Principio della<br />
completezza.<br />
ASSURANCE<br />
3.13 Politiche e pratiche attuali al fine <strong>di</strong> ottenere<br />
l’assurance esterna del report. Spiegare l’obiettivo<br />
e le basi <strong>di</strong> ogni assurance esterna qualora non<br />
siano spiegati nel report <strong>di</strong> assurance. Spiegare<br />
anche <strong>il</strong> legame tra l’organizzazione e la società<br />
che svolge l’assurance.<br />
4. Governance, impegni, coinvolgimento degli<br />
stakeholder<br />
GOVERNANCE<br />
4.1 Struttura <strong>di</strong> governo dell’organizzazione, inclusi i<br />
comitati che rispondono <strong>di</strong>rettamente al più alto<br />
organo <strong>di</strong> governo, responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> specifici compiti<br />
come la definizione della strategia o <strong>il</strong> controllo<br />
organizzativo.<br />
Evidenziare <strong>il</strong> mandato, la composizione (es: membri<br />
in<strong>di</strong>pendenti e/o non esecutivi) e le responsab<strong>il</strong>ità<br />
<strong>di</strong>rette sui temi economici, sociali e ambientali <strong>di</strong> tali<br />
comitati.<br />
4.2 In<strong>di</strong>care se <strong>il</strong> Presidente del più alto organo<br />
<strong>di</strong> governo ricopre anche un ruolo esecutivo<br />
(in tal caso, in<strong>di</strong>care le funzioni all’interno del<br />
management e le ragioni <strong>di</strong> questo assetto).<br />
4.3 Per le organizzazioni che hanno una struttura<br />
unitaria dell’organo <strong>di</strong> governo, in<strong>di</strong>care <strong>il</strong> numero<br />
<strong>di</strong> componenti che sono in<strong>di</strong>pendenti e/o non<br />
esecutivi.<br />
Evidenziare come l’organizzazione definisce <strong>il</strong><br />
concetto <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” e <strong>di</strong> “non esecutivo”.<br />
Questo elemento si applica solo alle organizzazioni<br />
che hanno una struttura unitaria dell’organo <strong>di</strong><br />
governo. Per la definizione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” vedere <strong>il</strong><br />
Glossario.<br />
4.4 Meccanismi a <strong>di</strong>sposizione degli azionisti e dei<br />
<strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> fornire raccomandazioni o <strong>di</strong>rettive<br />
al più alto organo <strong>di</strong> governo.<br />
Includere riferimenti a processi relativi a:<br />
• ut<strong>il</strong>izzo delle delibere degli azionisti o altri<br />
meccanismi <strong>per</strong> la tutela degli azionisti <strong>di</strong><br />
minoranza al fine <strong>di</strong> esprimere le proprie<br />
opinioni al più alto organo <strong>di</strong> governo;<br />
• informazione e consultazione dei <strong>di</strong>pendenti<br />
circa i rapporti <strong>di</strong> lavoro con gli organi <strong>di</strong><br />
rappresentanza formali, come i comitati<br />
aziendali, e rappresentanza dei <strong>di</strong>pendenti<br />
presso <strong>il</strong> più alto organo <strong>di</strong> governo.<br />
26<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Identificare gli argomenti relativi alla <strong>per</strong>formance<br />
economica, ambientale e sociale emersi<br />
tramite detti meccanismi durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />
ren<strong>di</strong>contazione.<br />
4.5 Legame tra compensi dei componenti del più alto<br />
organo <strong>di</strong> governo, senior manager e executive<br />
(inclusa la buona uscita) e la <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione (inclusa la <strong>per</strong>formance sociale<br />
e ambientale).<br />
4.6 Attività in essere presso <strong>il</strong> più alto organo <strong>di</strong><br />
governo <strong>per</strong> garantire che non si verifichino<br />
conflitti <strong>di</strong> interesse.<br />
4.7 Processi <strong>per</strong> la determinazione delle qualifiche<br />
e delle competenze dei componenti del più alto<br />
organo <strong>di</strong> governo <strong>per</strong> in<strong>di</strong>rizzare la strategia<br />
dell’organizzazione in funzione degli aspetti<br />
economici, sociali e ambientali.<br />
4.8 Mission, valori, co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta, principi r<strong>il</strong>evanti<br />
<strong>per</strong> le <strong>per</strong>formance economiche, ambientali<br />
e sociali sv<strong>il</strong>uppati internamente e stato <strong>di</strong><br />
avanzamento della loro implementazione.<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
4.11, è possib<strong>il</strong>e trattare l’approccio ut<strong>il</strong>izzato<br />
dall’organizzazione <strong>per</strong> la gestione del rischio<br />
in fase <strong>di</strong> pianificazione o<strong>per</strong>ativa o nella fase <strong>di</strong><br />
sv<strong>il</strong>uppo e introduzione <strong>di</strong> nuovi prodotti.<br />
4.12 Sottoscrizione o adozione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta,<br />
principi e carte sv<strong>il</strong>uppati da enti/associazioni<br />
esterne relativi a <strong>per</strong>formance economiche, sociali<br />
e ambientali.<br />
Includere la data <strong>di</strong> adozione, i Paesi/le attività dove<br />
sono in vigore e le categorie <strong>di</strong> stakeholder coinvolte<br />
nello sv<strong>il</strong>uppo e nella governance <strong>di</strong> tali iniziative<br />
(ad esempio, multi-stakeholder, ecc.). Distinguere tra<br />
iniziative volontarie, non vincolanti e obbligatorie.<br />
4.13 Partecipazione ad associazioni <strong>di</strong> categoria<br />
nazionali e/o internazionali in cui l’organizzazione:<br />
• detiene una posizione presso gli organi <strong>di</strong><br />
governo;<br />
• partecipa a progetti e comitati;<br />
• fornisce finanziamenti considerevoli al <strong>di</strong> là<br />
della normale quota associativa;<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Spiegare fino a che punto:<br />
• sono applicati all’interno dell’organizzazione<br />
nelle varie aree geografiche e <strong>di</strong>partimenti/<br />
unità;<br />
• si riferiscono agli standard internazionali.<br />
4.9 Procedure del più alto organo <strong>di</strong> governo <strong>per</strong><br />
controllare le modalità <strong>di</strong> identificazione e gestione<br />
delle <strong>per</strong>formance economiche, ambientali e<br />
sociali dell’organizzazione, includendo i rischi e le<br />
opportunità r<strong>il</strong>evanti e la conformità agli standard<br />
internazionali, ai co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta e ai principi<br />
<strong>di</strong>chiarati.<br />
Includere la frequenza con la quale <strong>il</strong> più alto organo<br />
<strong>di</strong> governo valuta la <strong>per</strong>formance della sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
4.10 Processo <strong>per</strong> la valutazione delle <strong>per</strong>formance<br />
dei componenti del più alto organo <strong>di</strong> governo,<br />
in particolare in funzione delle <strong>per</strong>formance<br />
economiche, ambientali, sociali.<br />
IMPEGNO IN INIZIATIVE ESTERNE<br />
4.11 Spiegazione dell’eventuale modalità <strong>di</strong><br />
applicazione del principio o approccio prudenziale.<br />
L’articolo 15 dei Principi <strong>di</strong> Rio introduce<br />
l’approccio prudenziale. Per rispondere al punto<br />
• considera la partecipazione come strategica.<br />
Quanto sopra si riferisce, in particolare, alle<br />
partecipazioni a livello organizzativo.<br />
COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER<br />
L’informativa seguente riguarda <strong>il</strong> coinvolgimento<br />
a livello generale degli stakeholder da parte<br />
dell’organizzazione durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
Tale informativa non si limita al solo coinvolgimento<br />
degli stakeholder mirato alla preparazione del report <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
4.14 Elenco <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> stakeholder con cui<br />
l’organizzazione intrattiene attività <strong>di</strong><br />
coinvolgimento.<br />
Esempi <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> stakeholder:<br />
• comunità;<br />
• società civ<strong>il</strong>e;<br />
• clienti;<br />
• azionisti e finanziatori;<br />
• fornitori<br />
• <strong>di</strong>pendenti, altri lavoratori e i loro sindacati.<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
27
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
4.15 Principi <strong>per</strong> identificare e selezionare i principali<br />
stakeholder con i quali intraprendere l’attività <strong>di</strong><br />
coinvolgimento.<br />
Questo include <strong>il</strong> processo adottato<br />
dall’organizzazione <strong>per</strong> definire i gruppi <strong>di</strong><br />
stakeholder e <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire quali coinvolgere o meno.<br />
4.16 Approccio all’attività <strong>di</strong> coinvolgimento degli<br />
stakeholder, specificando la frequenza <strong>per</strong><br />
tipologia <strong>di</strong> attività sv<strong>il</strong>uppata e <strong>per</strong> gruppo <strong>di</strong><br />
stakeholder.<br />
Questo include sondaggi, focus group, community<br />
panel, corporate advisory panel, comunicazioni<br />
scritte, strutture del management/sindacato e altri<br />
strumenti. L’organizzazione dovrà in<strong>di</strong>care se una o<br />
più attività <strong>di</strong> coinvolgimento sono state intraprese<br />
durante <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> preparazione del report.<br />
4.17 Argomenti chiave e criticità emerse dall’attività <strong>di</strong><br />
coinvolgimento degli stakeholder e in che modo<br />
l’organizzazione ha reagito alle criticità emerse,<br />
anche in riferimento a quanto in<strong>di</strong>cato nel report.<br />
5. Modalità <strong>di</strong> gestione e In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance<br />
La sezione relativa agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance è<br />
sud<strong>di</strong>visa in tre categorie: economica, ambientale e<br />
sociale. A loro volta, gli In<strong>di</strong>catori sociali sono sud<strong>di</strong>visi<br />
nelle categorie seguenti: lavoro, <strong>di</strong>ritti umani, società<br />
e responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto. Ciascuna categoria<br />
comprende una descrizione della modalità <strong>di</strong> gestione<br />
(“modalità <strong>di</strong> gestione”) e un relativo insieme <strong>di</strong><br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance Core e Ad<strong>di</strong>tional.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
tale da coprire l’intera gamma <strong>di</strong> aspetti contenuti in una<br />
determinata categoria o raggruppare i propri interventi<br />
<strong>per</strong> ciascun aspetto. Tuttavia, l’Informativa dovrà<br />
affrontare tutti gli aspetti associati a ciascuna categoria,<br />
in<strong>di</strong>pendentemente dal formato o dal raggruppamento.<br />
Nella struttura generale dell’Informativa standard, gli<br />
elementi relativi alla strategia e al prof<strong>il</strong>o, (“Strategia<br />
e analisi”, punti 1.1 e 1.2) mirano a fornire una sintesi<br />
generale dei rischi e delle opportunità a cui va incontro<br />
l’organizzazione nel suo insieme. L’Informativa sulla<br />
modalità <strong>di</strong> gestione affronta <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> dettaglio<br />
successivo delle modalità ut<strong>il</strong>izzate dall’organizzazione<br />
<strong>per</strong> gestire gli argomenti in materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
associati a rischi e opportunità.<br />
In fase <strong>di</strong> descrizione degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance,<br />
le istruzioni seguenti devono essere applicate alla<br />
preparazione dei dati:<br />
• <strong>reporting</strong> sull’andamento: le informazioni<br />
presentate dovranno fare riferimento al <strong>per</strong>iodo<br />
<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione corrente (ad esempio, un<br />
esercizio) e ad almeno due <strong>per</strong>io<strong>di</strong> precedenti, così<br />
come agli obiettivi futuri, ove definiti, <strong>per</strong> <strong>il</strong> breve e<br />
<strong>il</strong> me<strong>di</strong>o termine;<br />
• ut<strong>il</strong>izzo dei Protocolli: in fase <strong>di</strong> descrizione<br />
degli In<strong>di</strong>catori, le organizzazioni dovranno<br />
ut<strong>il</strong>izzare i Protocolli che accompagnano detti<br />
In<strong>di</strong>catori. I Protocolli forniscono le istruzioni<br />
base <strong>per</strong> l’interpretazione e la preparazione delle<br />
informazioni;<br />
Gli In<strong>di</strong>catori Core sono stati elaborati tramite i processi<br />
multi- stakeholder del GRI, con lo scopo <strong>di</strong> identificare<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> applicazione generale che si presume siano<br />
importanti <strong>per</strong> la maggior parte delle organizzazioni.<br />
Un’organizzazione dovrà in<strong>di</strong>care gli In<strong>di</strong>catori Core a<br />
meno che questi siano giu<strong>di</strong>cati non materiali secondo<br />
i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> del GRI. Gli In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional<br />
rappresentano una pratica emergente o affrontano<br />
argomenti che potrebbero essere importanti solo <strong>per</strong><br />
alcune organizzazioni. In presenza della versione finale<br />
dei Supplementi <strong>di</strong> settore, tali In<strong>di</strong>catori dovranno<br />
essere considerati alla stregua degli In<strong>di</strong>catori Core. Per<br />
maggiori informazioni, vedere la Guida alla definizione<br />
del contenuto del report.<br />
L’Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione dovrà includere<br />
una breve presentazione della modalità <strong>di</strong> gestione<br />
dell’organizzazione con riferimento agli aspetti stab<strong>il</strong>iti<br />
<strong>per</strong> ciascuna categoria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, al fine <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire<br />
<strong>il</strong> contesto delle informazioni sulla <strong>per</strong>formance.<br />
L’organizzazione può strutturare l’Informativa in modo<br />
• presentazione dei dati: in alcuni casi, gli in<strong>di</strong>ci<br />
o i dati normalizzati rappresentano formati ut<strong>il</strong>i<br />
e adeguati <strong>per</strong> la presentazione dei dati. Quando<br />
si ut<strong>il</strong>izzano gli in<strong>di</strong>ci o i dati normalizzati, si<br />
dovranno riportare anche i dati assoluti;<br />
• aggregazione dei dati: le organizzazioni<br />
dovranno stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> livello appropriato <strong>di</strong><br />
aggregazione delle informazioni. Si rimanda alle<br />
istruzioni aggiuntive fornite nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>,<br />
sezione Informazioni generali sul <strong>reporting</strong>;<br />
• metrica: i dati inclusi nel report dovranno essere<br />
presentati ut<strong>il</strong>izzando un’unità <strong>di</strong> misura accettata<br />
a livello internazionale (ad esempio, ch<strong>il</strong>ogrammi,<br />
tonnellate, litri) e calcolata ut<strong>il</strong>izzando fattori <strong>di</strong><br />
conversione standard. Eventuali convenzioni<br />
internazionali specifiche (ad esempio, GHG<br />
equivalenti) devono essere specificate nei<br />
Protocolli degli In<strong>di</strong>catori.<br />
28<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong><br />
approvvigionamento<br />
L’approvvigionamento è stato identificato dai membri<br />
del Gruppo <strong>di</strong> lavoro e da altri soggetti che hanno<br />
contribuito alla realizzazione <strong>di</strong> questo <strong>Supplemento</strong><br />
quale nuovo elemento <strong>di</strong> importanza fondamentale<br />
<strong>per</strong> la sostenib<strong>il</strong>ità del settore della trasformazione<br />
dei prodotti alimentari. Il settore <strong>di</strong>pende, infatti, dalla<br />
produzione primaria, quale agricoltura e pesca, <strong>per</strong><br />
le proprie materie prime. Ottenere le materie prime<br />
<strong>di</strong>rettamente dai produttori primari, broker, mercati<br />
delle materie prime o loro combinazioni comporta<br />
significativi rischi intrinseci (ad es., lavoro minor<strong>il</strong>e,<br />
scarsità dell’acqua) che possono influenzare le aziende <strong>di</strong><br />
trasformazione dei prodotti alimentari e la società.<br />
La produzione primaria sfugge spesso al controllo<br />
<strong>di</strong>retto delle società <strong>di</strong> trasformazione e, tuttavia,<br />
genera considerevoli rischi <strong>per</strong> tale settore. Pertanto<br />
è importante evidenziare la necessità da parte<br />
dell’organizzazione che effettua <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong><br />
analizzare la sostenib<strong>il</strong>ità lungo l’intera catena <strong>di</strong><br />
fornitura dell’organizzazione (in modo verticale), pur<br />
riconoscendo che <strong>il</strong> suo ambito <strong>di</strong> azione si esercita<br />
soprattutto sui propri fornitori <strong>di</strong>retti (primo livello).<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
I seguenti fattori, tra gli altri, potrebbero contribuire<br />
ad aumentare i rischi significativi e potrebbero essere<br />
ut<strong>il</strong>izzati dall’organizzazione nel condurre una analisi <strong>di</strong><br />
materialità sulla propria catena <strong>di</strong> fornitura.<br />
La materia prima del fornitore è:<br />
• prodotta in una zona con restrizioni <strong>di</strong> risorse;<br />
• prodotta in una regione ad alto valore conservativo;<br />
• prodotta in una zona vulnerab<strong>il</strong>e dal punto <strong>di</strong> vista<br />
sociale, politico o economico.<br />
Per ogni Aspetto significativo identificato,<br />
l’organizzazione dovrebbe fornire un’informativa<br />
sintetica sulle modalità <strong>di</strong> gestione<br />
dell’approvvigionamento applicata agli Aspetti <strong>di</strong> ogni<br />
categoria delle G3:<br />
• economico;<br />
• ambiente;<br />
• lavoro;<br />
• <strong>di</strong>ritti umani;<br />
• società e<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Al fine <strong>di</strong> affrontare l’infinita varietà <strong>di</strong> influenze<br />
che le aziende esercitano sulle catene <strong>di</strong> fornitura,<br />
qualsiasi metodo usato <strong>per</strong> definire le informative deve<br />
<strong>per</strong>mettere alle aziende e ai principali stakeholder <strong>di</strong><br />
concentrare <strong>il</strong> loro impegno sugli elementi più r<strong>il</strong>evanti<br />
delle catene <strong>di</strong> fornitura stesse usando <strong>il</strong> principio della<br />
materialità (come spiegato a pagina 8 delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
G3 – pagina 12 del presente <strong>Supplemento</strong>). Lo scopo è<br />
quello <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere all’organizzazione <strong>di</strong> identificare<br />
gli impatti più significativi generati alla propria supply<br />
chain sulla società, sull’economia e sull’ambiente, nonché<br />
forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza 91 significativa da ecosistemi e servizi<br />
sociali che potrebbero esistere all’interno della supply<br />
chain stessa.<br />
9<br />
Un esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da un servizio <strong>di</strong> ecosistema<br />
è quando un che sia critico <strong>per</strong> l’organizzazione che<br />
pre<strong>di</strong>spone <strong>il</strong> report, <strong>di</strong>pende da una fornitura continua<br />
<strong>di</strong> acqua pulita da una raccolta delle acque scarsa.<br />
L’approvvigionamento costante dell’acqua è un servizio<br />
assicurato dall’ecosistema della raccolta delle acque. Ve<strong>di</strong><br />
the WRI Ecosystem Services Review come strumento <strong>per</strong><br />
valutare la <strong>di</strong>pendenza da servizi <strong>di</strong> ecosistema. Un esempio<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza sociale è quando un fornitore, critico <strong>per</strong><br />
l’organizzazione che pre<strong>di</strong>spone <strong>il</strong> report, <strong>di</strong>pende dal fatto<br />
che mano d’o<strong>per</strong>a occasionale sia <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e ad o<strong>per</strong>are<br />
durante i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> picco degli output.<br />
• responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto.<br />
L’organizzazione dovrebbe inoltre fornire un’informativa<br />
sulla strategia <strong>di</strong> approvvigionamento applicata ai<br />
seguenti Aspetti <strong>di</strong> approvvigionamento specifici del<br />
settore:<br />
• tutela delle risorse naturali;<br />
• minimizzazione della tossicità;<br />
• commercio equo;<br />
• retribuzione equa del lavoro;<br />
• rintracciab<strong>il</strong>ità;<br />
• organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati (OGM 102 );<br />
• benessere degli animali e<br />
• biocombustib<strong>il</strong>i.<br />
L’organizzazione dovrebbe spiegare in che modo gli<br />
Aspetti tra quelli sopra citati considerati significativi<br />
vengono inseriti all’interno delle sue strategie e dei<br />
suoi processi <strong>di</strong> approvvigionamento. L’organizzazione<br />
dovrebbe <strong>di</strong>chiarare in che modo inserisce l’analisi <strong>di</strong><br />
10<br />
OGM e i biocombustib<strong>il</strong>i sono qui inclusi come un<br />
Aspetto in quanto sono <strong>di</strong> notevole importanza <strong>per</strong> alcuni<br />
stakeholder. (FP)<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
29
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
sostenib<strong>il</strong>ità effettuata su tutta la supply chain tra i propri<br />
criteri <strong>di</strong> acquisto. L’organizzazione dovrebbe in<strong>di</strong>care la<br />
propria modalità <strong>di</strong> gestione dell’approvvigionamento<br />
sulla base <strong>di</strong> ognuno degli elementi elencati <strong>di</strong> seguito.<br />
POLITICA<br />
Riassumere le politiche dell’organizzazione che<br />
definiscono <strong>il</strong> suo impegno in relazione alle sei G3 e agli<br />
otto Aspetti relativi all’approvvigionamento del settore<br />
della produzione <strong>di</strong> beni alimentari riportati sopra.<br />
OBIETTIVI<br />
L’organizzazione dovrebbe <strong>di</strong>chiarare i propri obiettivi<br />
<strong>per</strong> ognuno degli Aspetti relativi all’approvvigionamento<br />
considerati r<strong>il</strong>evanti.<br />
PERFORMANCE<br />
L’organizzazione dovrebbe <strong>di</strong>chiarare quali in<strong>di</strong>catori<br />
ut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare i propri progressi in relazione agli<br />
obiettivi prefissati. Ut<strong>il</strong>izzare in<strong>di</strong>catori supplementari<br />
rispetto agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Performance GRI (a seconda<br />
delle necessità) <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare i progressi compiuti.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
• principali strategie <strong>per</strong> attuare le politiche o<br />
raggiungere la <strong>per</strong>formance.<br />
Definizioni<br />
Approvvigionamento<br />
Ai fini del presente <strong>Supplemento</strong>, approvvigionamento<br />
significa l’ottenimento <strong>di</strong> input come materie prime,<br />
ingre<strong>di</strong>enti e materiali.<br />
Risorse naturali<br />
Sono sostanze o organismi non umani presenti in natura<br />
e considerati preziosi nella loro forma relativamente non<br />
mo<strong>di</strong>ficata (naturale). Il valore <strong>di</strong> una risorsa naturale<br />
sta nella quantità <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e rispetto alla<br />
domanda. Quest’ultima viene determinata in base alla<br />
sua ut<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> la produzione.<br />
Ecotossicità<br />
In<strong>di</strong>ca la potenzialità <strong>di</strong> fattori stressanti, biologici,<br />
chimici o fisici <strong>di</strong> influenzare gli ecosistemi.<br />
FP<br />
DECISIONI DI ACQUISTO<br />
L’organizzazione dovrebbe <strong>di</strong>chiarare in che modo assicura<br />
che le considerazioni in materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>vengano<br />
parte integrante delle decisioni <strong>di</strong> acquisto.<br />
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE<br />
L’organizzazione dovrebbe <strong>di</strong>chiarare quale livello<br />
<strong>di</strong>rigenziale è responsab<strong>il</strong>e della gestione degli Aspetti <strong>di</strong><br />
approvvigionamento elencati precedentemente.<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
L’organizzazione dovrebbe <strong>di</strong>chiarare in che modo, al<br />
proprio interno, promuove la consapevolezza e offre<br />
formazione sugli Aspetti relativi all’approvvigionamento<br />
sopra menzionati.<br />
MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />
L’organizzazione dovrebbe <strong>di</strong>chiarare quale è stata la<br />
propria <strong>per</strong>formance rispetto agli obiettivi e le eventuali<br />
azioni correttive e preventive adottate.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
L’organizzazione dovrebbe fornire informazioni<br />
aggiuntive e <strong>per</strong>tinenti necessarie <strong>per</strong> comprendere la<br />
propria <strong>per</strong>formance, quali ad esempio:<br />
• principali successi e carenze;<br />
• principali rischi e opportunità dal punto <strong>di</strong> vista<br />
organizzativo;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance; e<br />
Salario equo<br />
Viene stab<strong>il</strong>ito in base al tipo <strong>di</strong> lavoro richiesto in<br />
considerazione del ruolo, delle responsab<strong>il</strong>ità, delle<br />
capacità, delle qualifiche e della comparazione in<br />
termini <strong>di</strong> valore con altri impieghi sim<strong>il</strong>i presenti<br />
sul mercato del lavoro. E’ spesso regolamentato da<br />
norme e oggetto <strong>di</strong> trattative sindacali o determinato<br />
dalle forze del mercato. Tra le ulteriori considerazioni<br />
<strong>per</strong> un salario equo, che deve essere tale da coprire i<br />
costi <strong>di</strong> sussistenza, si possono annoverare l’equità <strong>di</strong><br />
trattamento all’interno dell’organizzazione, l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />
tra benefici monetari e non monetari in linea con gli<br />
obiettivi dell’organizzazione e la sua cultura prevalente.<br />
Commercio equo<br />
È la collaborazione commerciale basata sul <strong>di</strong>alogo, la<br />
trasparenza e <strong>il</strong> rispetto, che cerca maggiore equità nel<br />
commercio internazionale. Contribuisce allo sv<strong>il</strong>uppo<br />
sostenib<strong>il</strong>e offrendo migliori con<strong>di</strong>zioni commerciali<br />
e assicurando <strong>di</strong>ritti ai produttori e ai lavoratori<br />
marginalizzati, soprattutto del sud del mondo. Le<br />
organizzazioni che si occupano <strong>di</strong> commercio equo<br />
e solidale, appoggiate dai consumatori, sono attive<br />
sul fronte del supporto ai produttori, nelle attività <strong>di</strong><br />
sensib<strong>il</strong>izzazione e nel promuovere cambiamenti nelle<br />
regole e nelle pratiche del commercio internazionale<br />
convenzionale. 113<br />
11<br />
Fonte: Risoluzione sul commercio equo, Parlamento<br />
Europeo, 6 luglio 2006.<br />
30<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Organismi Geneticamente Mo<strong>di</strong>ficati<br />
Si intende un organismo (ad eccezione degli esseri<br />
umani) <strong>il</strong> cui materiale genetico è stato alterato in<br />
un modo che non potrebbe avvenire naturalmente<br />
attraverso l’accoppiamento e/o la ricombinazione<br />
naturale. 12<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong><br />
approvvigionamento<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
ASPETTO: COMUNE A TUTTI GLI ASPETTI<br />
DELL’APPROVVIGIONAMENTO<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
FP1<br />
FP2<br />
Percentuale del volume <strong>di</strong> acquisti effettuati<br />
da fornitori che o<strong>per</strong>ano in conformità alla<br />
politica <strong>di</strong> approvvigionamento dell’azienda.<br />
Percentuale del volume <strong>di</strong> acquisti <strong>per</strong> i quali<br />
è stata verificata la conformità con standard<br />
produttivi <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i e<br />
riconosciuti a livello internazionale, <strong>di</strong>stinti <strong>per</strong><br />
standard.<br />
i 14<br />
FP<br />
12<br />
Fonte: Direttiva 2001/18/EC del Parlamento Europeo.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
31
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance economica<br />
La <strong>di</strong>mensione economica delle sostenib<strong>il</strong>ità riguarda<br />
gli impatti sulle con<strong>di</strong>zioni economiche dei propri<br />
stakeholder e sui sistemi economici a livello locale,<br />
nazionale e globale. Gli In<strong>di</strong>catori economici descrivono:<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
• principali strategie <strong>per</strong> attuare le politiche o<br />
raggiungere gli obiettivi.<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance economica<br />
ASPETTO: PERFORMANCE ECONOMICA<br />
• <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> capitale tra i vari stakeholder;<br />
• i principali impatti economici dell’organizzazione<br />
sulla società.<br />
Le <strong>per</strong>formance economiche sono fondamentali <strong>per</strong><br />
la comprensione <strong>di</strong> un’organizzazione e della sua<br />
sostenib<strong>il</strong>ità. Tuttavia, <strong>di</strong> norma, queste informazioni<br />
sono già incluse nei b<strong>il</strong>anci, mentre si parla poco del<br />
contributo dell’organizzazione alla sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un<br />
sistema economico più ampio, benché tale informativa<br />
sia frequentemente richiesta dai lettori dei report <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />
dell’approccio <strong>di</strong> gestione definiti <strong>di</strong> seguito rispetto agli<br />
aspetti economici seguenti:<br />
• Performance economica;<br />
• Presenza sul mercato;<br />
CO R E CO R E<br />
FP<br />
CO R E<br />
EC1<br />
EC2<br />
EC3<br />
Valore economico <strong>di</strong>rettamente generato<br />
e <strong>di</strong>stribuito, inclusi ricavi, costi o<strong>per</strong>ativi,<br />
remunerazioni ai <strong>di</strong>pendenti, donazioni e<br />
altri investimenti nella comunità, ut<strong>il</strong>i non<br />
<strong>di</strong>stribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla<br />
Pubblica Amministrazione.<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore EC1 specifico del settore<br />
della produzione <strong>di</strong> beni alimentari:<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a<br />
ren<strong>di</strong>contare sugli investimenti nella comunità<br />
specifici del settore.<br />
Implicazioni finanziarie e altri rischi e<br />
opportunità <strong>per</strong> le attività dell’organizzazione<br />
dovuti ai cambiamenti climatici.<br />
Co<strong>per</strong>tura degli obblighi assunti in sede <strong>di</strong><br />
definizione del piano pensionistico (benefit<br />
plan obligations).<br />
FP<br />
• Impatti economici in<strong>di</strong>retti.<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi ad aspetti<br />
economici. Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance<br />
rispetto agli obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance del GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong><br />
l’organizzazione (se necessario).<br />
POLITICA<br />
Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />
organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />
generale relativamente agli aspetti economici, o in<strong>di</strong>care<br />
dove è possib<strong>il</strong>e trovare informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico<br />
su tale impegno (ad esempio, link al sito Internet).<br />
CO R E<br />
FP<br />
EC4<br />
Finanziamenti significativi ricevuti dalla<br />
Pubblica Amministrazione.<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore EC4 specifico del settore<br />
della produzione <strong>di</strong> beni alimentari:<br />
• Commento aggiunto <strong>per</strong> descrivere<br />
l’impatto sul settore <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> sostegno<br />
governative.<br />
• Aggiunto riferimento.<br />
ASPETTO: PRESENZA SUL MERCATO<br />
A D D<br />
EC5<br />
Rapporto tra lo stipen<strong>di</strong>o standard dei<br />
neoassunti e lo stipen<strong>di</strong>o minimo locale nelle<br />
se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />
• principali successi e carenze;<br />
• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
EC6<br />
EC7<br />
Politiche, pratiche e <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> spesa<br />
concentrata su fornitori locali in relazione alle<br />
se<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ative più significative.<br />
Procedure <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone residenti<br />
dove si svolge prevalentemente l’attività e<br />
<strong>per</strong>centuale dei senior manager assunti nella<br />
comunità locale.<br />
32<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
ASPETTO: IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI<br />
CO R E<br />
A D D<br />
EC8<br />
EC9<br />
Sv<strong>il</strong>uppo e impatto <strong>di</strong> investimenti in<br />
infrastrutture e servizi forniti principalmente<br />
<strong>per</strong> “pubblica ut<strong>il</strong>ità”, attraverso impegni<br />
commerciali, donazioni <strong>di</strong> prodotti/servizi,<br />
attività pro bono.<br />
Analisi e descrizione dei principali impatti<br />
economici in<strong>di</strong>retti considerando le esternalità<br />
generate.<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance ambientale<br />
La <strong>di</strong>mensione ambientale della sostenib<strong>il</strong>ità interessa<br />
l’impatto <strong>di</strong> un’organizzazione sui sistemi naturali viventi<br />
e non viventi, compresi ecosistema, terra, aria ed acqua.<br />
Gli In<strong>di</strong>catori ambientali si riferiscono alla <strong>per</strong>formance<br />
relativa agli input (ad esempio, materie prime, energia,<br />
acqua) e agli output (ad esempio, emissioni, scarichi,<br />
rifiuti). Inoltre, si riferiscono alla <strong>per</strong>formance relativa<br />
a bio<strong>di</strong>versità, rispetto <strong>di</strong> norme e regolamenti in<br />
materia ambientale e altre informazioni <strong>per</strong>tinenti, quali<br />
investimenti in campo ambientale e impatto <strong>di</strong> prodotti<br />
e servizi.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />
dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito rispetto<br />
agli aspetti ambientali seguenti:<br />
• Materie prime;<br />
• Energia;<br />
• Acqua;<br />
• Bio<strong>di</strong>versità;<br />
• Emissioni, scarichi e rifiuti;<br />
• Prodotti e servizi;<br />
• Conformità (compliance);<br />
• Trasporti;<br />
FP<br />
• Generale.<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi alla<br />
<strong>per</strong>formance in materia <strong>di</strong> aspetti ambientali.<br />
Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />
obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />
GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />
necessario).<br />
POLITICA<br />
Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />
organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />
generale dell’organizzazione relativamente agli<br />
aspetti ambientali, o in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e trovare<br />
informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno (ad<br />
esempio link al sito Internet).<br />
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />
La posizione più alta a livello organizzativo dotata<br />
<strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli<br />
aspetti ambientali; oppure spiegare in che modo la<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
33
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita. Quanto<br />
qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto 4.1, che<br />
interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />
consapevolezza degli aspetti ambientali.<br />
A D D<br />
A D D<br />
EN5<br />
EN6<br />
Risparmio energetico dovuto alla conservazione<br />
e ai miglioramenti in termini <strong>di</strong> efficienza.<br />
Iniziative <strong>per</strong> fornire prodotti e servizi a efficienza<br />
energetica o basati su energia rinnovab<strong>il</strong>e e<br />
conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico<br />
come risultato <strong>di</strong> queste iniziative.<br />
MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />
Procedure relative al monitoraggio e ad azioni preventive<br />
e correttive, comprese quelle relative alla supply chain.<br />
A D D<br />
EN7<br />
Iniziative volte alla riduzione del consumo<br />
dell’energia in<strong>di</strong>retta e riduzioni ottenute.<br />
ASPETTO: ACQUA<br />
Elenco <strong>di</strong> certificazioni ambientali relative a <strong>per</strong>formance<br />
o sistemi <strong>di</strong> certificazione, o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/<br />
verifica dell’organizzazione o della sua supply chain.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
CO R E<br />
A D D<br />
EN8<br />
EN9<br />
Prelievo totale <strong>di</strong> acqua <strong>per</strong> fonte.<br />
Fonti idriche significativamente interessate dal<br />
prelievo <strong>di</strong> acqua.<br />
FP<br />
Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />
• principali successi e carenze;<br />
• principali rischi e opportunità ambientali <strong>per</strong><br />
l’organizzazione;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />
• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />
politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance ambientale<br />
ASPETTO: MATERIE PRIME<br />
CO R E<br />
FP<br />
CO R E<br />
EN1<br />
EN2<br />
Materie prime ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> peso o volume.<br />
Commento sul Protocollo dell’in<strong>di</strong>catore<br />
EN1 specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari:<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> specificare <strong>il</strong> pesce<br />
pescato ed allevato, nonché altre materie<br />
prime identificate.<br />
Percentuale dei materiali ut<strong>il</strong>izzati che deriva<br />
da materiale riciclato.<br />
ASPETTO: ENERGIA<br />
A D D<br />
EN10 Percentuale e volume totale dell’acqua<br />
riciclata e riut<strong>il</strong>izzata.<br />
ASPETTO: BIODIVERSITÀ<br />
CO R E<br />
FP<br />
CO R E<br />
A D D<br />
FP<br />
A D D<br />
EN11 Localizzazione e <strong>di</strong>mensione dei terreni o acque<br />
posseduti, affittati, o gestiti in aree (o a<strong>di</strong>acenti<br />
ad aree) protette o in aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità<br />
esterne alle aree protette.<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore EN11 specifico <strong>per</strong><br />
<strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari:<br />
Commenti aggiunti <strong>per</strong> includere le acque.<br />
EN12 Descrizione dei maggiori impatti <strong>di</strong> attività,<br />
prodotti e servizi sulla bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> aree<br />
protette o aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità esterne<br />
alle aree protette.<br />
EN13 Habitat protetti o ripristinati.<br />
Commento sul Protocollo dell’in<strong>di</strong>catore<br />
EN13 specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari:<br />
Commenti aggiunti <strong>per</strong> includere l’acqua.<br />
EN14 Strategie, azioni attuate, piani futuri <strong>per</strong><br />
gestire gli impatti sulla bio<strong>di</strong>versità.<br />
FP<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
EN3<br />
EN4<br />
Consumo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />
fonte energetica primaria.<br />
Consumo in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> energia sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />
fonte energetica primaria.<br />
A D D<br />
EN15 Numero delle specie elencate nella lista<br />
rossa IUCN e nelle liste nazionali delle specie<br />
protette che trovano <strong>il</strong> proprio habitat nelle<br />
aree <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività dell’organizzazione,<br />
sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> livello <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />
34<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
ASPETTO: EMISSIONI, SCARICHI, RIFIUTI<br />
ASPETTO: TRASPORTI<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
CO R E CO R E CO R E CO R E CO R E A D D CO R E CO R E<br />
EN16 Emissioni totali <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad<br />
effetto serra <strong>per</strong> peso.<br />
EN17 Altre emissioni in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> gas ad effetto serra<br />
significative <strong>per</strong> peso.<br />
EN18 Iniziative <strong>per</strong> ridurre l’emissione <strong>di</strong> gas ad<br />
effetto serra e risultati raggiunti.<br />
EN19 Emissioni <strong>di</strong> sostanze nocive <strong>per</strong> l’ozono <strong>per</strong><br />
peso.<br />
EN20 NO, SO, e altre emissioni significative nell’aria<br />
<strong>per</strong> tipologia e peso.<br />
EN21 Acqua totale scaricata <strong>per</strong> qualità e<br />
destinazione.<br />
EN22 Peso totale dei rifiuti <strong>per</strong> tipologia e <strong>per</strong><br />
meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento.<br />
EN23 Numero totale e volume <strong>di</strong> sversamenti<br />
significativi.<br />
A D D<br />
EN29 Impatti ambientali significativi del trasporto <strong>di</strong><br />
prodotti e beni/materiali ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l’attività<br />
dell’organizzazione e <strong>per</strong> gli spostamenti del<br />
<strong>per</strong>sonale.<br />
ASPETTO: GENERALE<br />
A D D<br />
EN30 Spese e investimenti <strong>per</strong> la protezione<br />
dell’ambiente, sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> tipologia.<br />
A D D<br />
EN24 Peso dei rifiuti classificati come <strong>per</strong>icolosi in<br />
base alla Convenzione <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea (allegati I,II,II,<br />
VIII) che sono trasportati, importati, esportati<br />
o trattati e loro <strong>per</strong>centuale trasportata<br />
all’estero.<br />
FP<br />
A D D<br />
EN25 Identità, <strong>di</strong>mensione, stato <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />
e valore della bio<strong>di</strong>versità della fauna e<br />
della flora acquatica e i relativi habitat<br />
colpiti in maniera significativa dagli scarichi<br />
<strong>di</strong> acqua e dalle <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni provocate<br />
dall’organizzazione.<br />
ASPETTO: PRODOTTI E SERVIZI<br />
CO R E<br />
EN26 Iniziative <strong>per</strong> mitigare gli impatti ambientali<br />
dei prodotti e servizi e grado <strong>di</strong> mitigazione<br />
dell’impatto.<br />
CO R E<br />
EN27 Percentuale dei prodotti venduti e relativo<br />
materiale <strong>di</strong> imballaggio riciclato o riut<strong>il</strong>izzato<br />
<strong>per</strong> categoria.<br />
ASPETTO: CONFORMITÀ (COMPLIANCE)<br />
CO R E<br />
EN28 Valore monetario delle multe significative<br />
e numero delle sanzioni non monetarie <strong>per</strong><br />
mancato rispetto <strong>di</strong> regolamenti e leggi in<br />
materia ambientale.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
35
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociale<br />
La <strong>di</strong>mensione sociale della sostenib<strong>il</strong>ità riflette gli<br />
impatti dell’organizzazione sui sistemi sociali in cui<br />
o<strong>per</strong>a.<br />
Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sociale del GRI identificano<br />
i principali aspetti della <strong>per</strong>formance relativa a pratiche<br />
<strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>ritti umani, società e responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />
prodotto.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Pratiche <strong>di</strong> lavoro e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />
adeguate<br />
Gli aspetti specifici inclusi nella categoria pratiche <strong>di</strong><br />
lavoro si basano su standard internazionali riconosciuti<br />
universalmente, tra cui:<br />
• la Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo<br />
delle Nazioni Unite e i relativi Protocolli;<br />
• la Convenzione delle Nazioni Unite: Convenzione<br />
internazionale sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e politici;<br />
• la Convenzione delle Nazioni Unite: Patto<br />
internazionale relativo ai <strong>di</strong>ritti economici, sociali e<br />
culturali;<br />
• la Dichiarazione dell’OIL (Organizzazione<br />
Internazionale del Lavoro) sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />
fondamentali nel lavoro del 1998 (in particolare, le<br />
otto convenzioni fondamentali dell’OIL);<br />
• la Dichiarazione e <strong>il</strong> programma d’azione <strong>di</strong> Vienna.<br />
FP<br />
Gli In<strong>di</strong>catori delle pratiche <strong>di</strong> lavoro si basano anche<br />
su due strumenti che affrontano <strong>di</strong>rettamente le<br />
responsab<strong>il</strong>ità sociali delle imprese: la Dichiarazione<br />
tripartita dei principi sulle imprese multinazionali e<br />
la politica sociale dell’OIL e le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE<br />
(Organizzazione <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo e la coo<strong>per</strong>azione<br />
economica) <strong>per</strong> le imprese multinazionali.<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />
dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />
riferimento ai seguenti aspetti relativi al lavoro. La<br />
Dichiarazione tripartita dei principi sulle imprese<br />
multinazionali e la politica sociale dell’OIL (in particolare<br />
le otto convenzioni fondamentali dell’OIL) e le <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> dell’OCSE <strong>per</strong> le imprese multinazionali dovranno<br />
essere considerate come punti <strong>di</strong> riferimento principali.<br />
• Occupazione;<br />
• Relazioni industriali;<br />
Commento specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari:<br />
Si riferisce all’ambito e alla natura del <strong>di</strong>alogo<br />
sociale 13 tra <strong>il</strong> team della <strong>di</strong>rezione aziendale<br />
e i rappresentanti dei lavoratori su questioni<br />
lavorative attuali/pressanti a livello locale,<br />
nazionale e internazionale.<br />
FP<br />
• Salute e sicurezza sul lavoro;<br />
13<br />
Per la Comunità Economica Europea <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo sociale consiste in <strong>di</strong>scussioni, consultazioni, negoziazioni e azioni svolte dalle<br />
organizzazioni rappresentative dei partner sociali.<br />
36<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
• Formazione e istruzione;<br />
• Diversità e pari opportunità.<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione inerenti la<br />
<strong>per</strong>formance degli aspetti relativi al lavoro, in<strong>di</strong>cando <strong>il</strong><br />
loro legame con standard internazionali universalmente<br />
accettati.<br />
Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />
obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />
GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />
necessario).<br />
POLITICA<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />
• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />
politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulle pratiche <strong>di</strong> lavoro<br />
e sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro adeguate<br />
ASPETTO: OCCUPAZIONE<br />
CO R E<br />
LA1<br />
Numero totale dei <strong>di</strong>pendenti, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><br />
tipologie, tipo <strong>di</strong> contratto e <strong>di</strong>stribuzione<br />
territoriale.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />
organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />
generale dell’organizzazione sugli aspetti relativi al<br />
lavoro, o in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e trovare informazioni<br />
accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno (ad esempio<br />
link al sito Internet). Includere anche un riferimento agli<br />
standard internazionali soprain<strong>di</strong>cati.<br />
A D D<br />
CO R E<br />
LA2<br />
LA3<br />
Numero totale e tasso <strong>di</strong> turnover del<br />
<strong>per</strong>sonale, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> età, sesso e area<br />
geografica.<br />
Benefit previsti <strong>per</strong> i lavoratori a tempo pieno,<br />
ma non <strong>per</strong> i lavoratori part-time e a termine,<br />
sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> principali siti produttivi.<br />
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />
ASPETTO: RELAZIONI INDUSTRIALI<br />
Dichiarazione dell’autorità con maggiore responsab<strong>il</strong>ità<br />
in materia <strong>di</strong> aspetti relativi al lavoro; oppure spiegare<br />
in che modo la responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è<br />
ripartita. Quanto qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa<br />
al punto 4.1, che interessa le strutture a livello <strong>di</strong><br />
governance.<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
LA4<br />
LA5<br />
Percentuale dei <strong>di</strong>pendenti co<strong>per</strong>ti da accor<strong>di</strong><br />
collettivi <strong>di</strong> contrattazione.<br />
Periodo minimo <strong>di</strong> preavviso <strong>per</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />
o<strong>per</strong>ative (cambiamenti organizzativi),<br />
specificando se tali con<strong>di</strong>zioni siano incluse o<br />
meno nella contrattazione collettiva.<br />
FP<br />
Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />
consapevolezza degli aspetti relativi al lavoro.<br />
MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />
CO R E<br />
FP3<br />
Percentuale del tempo <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>so a<br />
causa <strong>di</strong> vertenze, scio<strong>per</strong>i e/o serrate, <strong>per</strong><br />
paese.<br />
FP<br />
Procedure inerenti <strong>il</strong> monitoraggio e le azioni preventive<br />
e correttive, comprese quelle relative alla supply chain.<br />
Elenco <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi <strong>di</strong><br />
certificazione inerenti le tematiche del lavoro, o altri<br />
approcci all’au<strong>di</strong>t/verifica dell’organizzazione o della sua<br />
supply chain.<br />
ASPETTO: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO<br />
A D D<br />
LA6<br />
Percentuale dei lavoratori rappresentati nel<br />
Comitato <strong>per</strong> la salute e la sicurezza, composto<br />
da rappresentanti della <strong>di</strong>rezione e dei<br />
lavoratori, istituito al fine <strong>di</strong> controllare e fornire<br />
consigli sui programmi <strong>per</strong> la tutela della salute<br />
e della sicurezza del lavoratore.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />
• principali successi e carenze;<br />
CO R E<br />
LA7<br />
Tasso <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, <strong>di</strong> malattia,<br />
<strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>se, assenteismo<br />
e numero totale <strong>di</strong> decessi, <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> area<br />
geografica.<br />
• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
37
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
CO R E<br />
A D D<br />
LA8<br />
LA9<br />
Programmi <strong>di</strong> educazione, formazione,<br />
consulenza, prevenzione e controllo dei<br />
rischi attivati a supporto dei lavoratori,<br />
delle rispettive famiglie o della comunità,<br />
relativamente a <strong>di</strong>sturbi o malattie gravi.<br />
Accor<strong>di</strong> formali con i sindacati relativi alla<br />
salute e alla sicurezza.<br />
ASPETTO: FORMAZIONE E ISTRUZIONE<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Diritti umani<br />
Secondo gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sui <strong>di</strong>ritti<br />
umani, le organizzazioni devono descrivere <strong>il</strong> grado<br />
<strong>di</strong> considerazione attribuito ai <strong>di</strong>ritti umani nelle<br />
pratiche <strong>di</strong> investimento e nella selezione dei fornitori/<br />
appaltatori. Inoltre, gli In<strong>di</strong>catori trattano la formazione<br />
dei <strong>di</strong>pendenti in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani e non<br />
<strong>di</strong>scriminazione, libertà <strong>di</strong> associazione, lavoro minor<strong>il</strong>e,<br />
<strong>di</strong>ritti delle popolazioni in<strong>di</strong>gene e lavoro forzato.<br />
CO R E<br />
A D D<br />
A D D<br />
LA10 Ore me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> formazione annue <strong>per</strong><br />
<strong>di</strong>pendente, sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> categoria <strong>di</strong><br />
lavoratori.<br />
LA11 Programmi <strong>per</strong> la gestione delle competenze<br />
e <strong>per</strong> promuovere una formazione/<br />
aggiornamento progressivo a sostegno<br />
dell’impiego continuativo dei <strong>di</strong>pendenti e<br />
<strong>per</strong> la gestione della fase finale delle proprie<br />
carriere.<br />
LA12 Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti che ricevono<br />
regolarmente valutazioni delle <strong>per</strong>formance e<br />
dello sv<strong>il</strong>uppo della propria carriera.<br />
I <strong>di</strong>ritti umani generalmente riconosciuti sono definiti<br />
dalle Convenzioni e Dichiarazioni seguenti:<br />
• la Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo<br />
delle Nazioni Unite e i relativi protocolli;<br />
• la convenzione delle Nazioni Unite: Convenzione<br />
internazionale sui <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i e politici;<br />
• la convenzione delle Nazioni Unite: Patto<br />
internazionale relativo ai <strong>di</strong>ritti economici, sociali e<br />
culturali;<br />
• la Dichiarazione dell’OIL sui principi e i <strong>di</strong>ritti<br />
fondamentali nel lavoro del 1998 (in particolare, le<br />
otto convenzioni fondamentali dell’OIL);<br />
FP<br />
ASPETTO: DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
LA13 Composizione degli organi <strong>di</strong> governo<br />
dell’impresa e ripartizione dei <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong><br />
categoria in base a sesso, età, appartenenza a<br />
categorie protette e altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità.<br />
LA14 Rapporto dello stipen<strong>di</strong>o base degli uomini<br />
rispetto a quello delle donne a parità <strong>di</strong><br />
categoria.<br />
• la Dichiarazione e <strong>il</strong> programma d’azione <strong>di</strong> Vienna.<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />
dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />
riferimento ai seguenti aspetti relativi ai <strong>di</strong>ritti umani.<br />
La Dichiarazione tripartita dei principi sulle imprese<br />
multinazionali e la politica sociale dell’OIL (in particolare<br />
le otto convenzioni fondamentali dell’OIL che<br />
comprendono le convenzioni 100, 111, 87, 98, 138, 182,<br />
20 e 105) 14 e le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dell’OCSE <strong>per</strong> le imprese<br />
multinazionali dovranno essere considerate come punti<br />
<strong>di</strong> riferimento principali.<br />
• pratiche <strong>di</strong> investimento e approvvigionamento;<br />
• non <strong>di</strong>scriminazione;<br />
• libertà <strong>di</strong> associazione e contrattazione collettiva;<br />
• abolizione del lavoro minor<strong>il</strong>e;<br />
• prevenzione del lavoro forzato;<br />
• pratiche <strong>di</strong> reclamo e risoluzione;<br />
• pratiche <strong>di</strong> sicurezza;<br />
• <strong>di</strong>ritti delle popolazioni in<strong>di</strong>gene.<br />
14 <br />
Le convenzioni 100 e 111 si riferiscono alla non-<strong>di</strong>scriminazione; le convenzioni 87 e 98 alla libertà <strong>di</strong> associazione e alla contrattazione<br />
collettiva; le convenzioni 138 e 182 all’abolizione del lavoro minor<strong>il</strong>e; e le convenzioni 29 e 105 alla prevenzione del lavoro forzato.<br />
38<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione inerenti la<br />
<strong>per</strong>formance degli aspetti relativi ai <strong>di</strong>ritti umani,<br />
in<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> loro legame con gli standard e le<br />
<strong>di</strong>chiarazioni internazionali soprarichiamati.<br />
Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />
obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />
GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />
necessario).<br />
POLITICA<br />
Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />
organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />
generale dell’organizzazione sugli aspetti relativi ai <strong>di</strong>ritti<br />
umani (comprese le politiche che, ragionevolmente,<br />
potrebbero influenzare la decisione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente<br />
<strong>di</strong> iscriversi a un sindacato o sottoscrivere un accordo<br />
collettivo), o in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e ottenere<br />
informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno<br />
(ad esempio link al sito Internet). Includere anche<br />
un riferimento agli standard e alle <strong>di</strong>chiarazioni<br />
internazionali soprain<strong>di</strong>cati.<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sui <strong>di</strong>ritti umani<br />
ASPETTO: PRATICHE DI INVESTIMENTO E<br />
APPROVVIGIONAMENTO<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
A D D<br />
HR1<br />
HR2<br />
HR3<br />
Percentuale e numero totale <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />
significativi <strong>di</strong> investimento che includono<br />
clausole sui <strong>di</strong>ritti umani o che sono sottoposti<br />
ad una relativa valutazione (screening).<br />
Percentuale dei principali fornitori e appaltatori<br />
che sono sottoposti a verifiche in materia <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>ritti umani e relative azioni intraprese.<br />
Ore totali <strong>di</strong> formazione dei <strong>di</strong>pendenti su<br />
politiche e procedure riguardanti tutti gli<br />
aspetti dei <strong>di</strong>ritti umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> l’attività<br />
dell’organizzazione e <strong>per</strong>centuale dei<br />
lavoratori formati.<br />
ASPETTO: NON DISCRIMINAZIONE<br />
CO R E<br />
HR4<br />
Numero totale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> legati a pratiche<br />
<strong>di</strong>scriminatorie e azioni intraprese.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Posizione più alta nella scala gerarchica dotata <strong>di</strong><br />
responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli aspetti<br />
relativi ai <strong>di</strong>ritti umani; oppure spiegare in che modo la<br />
responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita. Quanto<br />
qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto 4.1, che<br />
interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
ASPETTO: LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E<br />
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA<br />
CO R E<br />
HR5<br />
Identificazione delle attività in cui la libertà <strong>di</strong><br />
associazione e contrattazione collettiva può<br />
essere esposta a rischi significativi e azioni<br />
intraprese in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti.<br />
ASPETTO: LAVORO MINORILE<br />
FP<br />
Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />
consapevolezza degli aspetti inerenti i <strong>di</strong>ritti umani.<br />
MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />
CO R E<br />
HR6<br />
Identificazione delle o<strong>per</strong>azioni con elevato<br />
rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro minor<strong>il</strong>e e delle misure<br />
adottate <strong>per</strong> contribuire alla sua eliminazione.<br />
Procedure relative al monitoraggio e ad azioni preventive<br />
e correttive, comprese quelle inerenti la supply chain.<br />
Elenco delle certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi <strong>di</strong><br />
certificazione in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani, o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/<br />
verifica dell’organizzazione o della sua supply chain.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />
• principali successi e carenze;<br />
• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />
• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />
politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />
ASPETTO: LAVORO FORZATO<br />
CO R E<br />
HR7<br />
Attività con alto rischio <strong>di</strong> ricorso al lavoro<br />
forzato o obbligato e misure intraprese <strong>per</strong><br />
contribuire alla loro abolizione.<br />
ASPETTO: PRATICHE DI SICUREZZA<br />
A D D<br />
HR8<br />
Percentuale del <strong>per</strong>sonale addetto alla<br />
sicurezza che ha ricevuto una formazione<br />
sulle procedure e sulle politiche riguardanti<br />
i <strong>di</strong>ritti umani r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> le attività<br />
dell’organizzazione.<br />
ASPETTO: DIRITTI DELLE POPOLAZIONI INDIGENE<br />
A D D<br />
HR9<br />
Numero <strong>di</strong> violazioni dei <strong>di</strong>ritti della comunità<br />
locale e azioni intraprese.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
39
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Società<br />
Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla società si focalizzano<br />
sugli impatti delle organizzazioni sulle comunità in cui<br />
o<strong>per</strong>ano e <strong>il</strong>lustrano in che modo sono gestiti e me<strong>di</strong>ati i<br />
rischi che potrebbero derivare dall’interazione con altre<br />
istituzioni sociali. In particolare, si ricercano informazioni<br />
sui rischi associati a corruzione, intimidazione nel<br />
processo decisionale pubblico e pratiche <strong>di</strong> monopolio.<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />
dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />
riferimento ai seguenti aspetti relativi alla società:<br />
• collettività;<br />
• alimenti sani ed accessib<strong>il</strong>i;<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FP<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />
consapevolezza degli aspetti relativi alla società.<br />
MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />
Procedure relative al monitoraggio e ad azioni<br />
preventive e correttive, comprese quelle relative alla<br />
supply chain.<br />
Elenco <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi<br />
<strong>di</strong> certificazione o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/verifica<br />
dell’organizzazione o della sua supply chain.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />
FP<br />
• corruzione;<br />
• contributi politici (approccio nei confronti <strong>di</strong><br />
politica/istituzioni);<br />
• comportamenti anti-collusivi;<br />
• conformità (compliance).<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi alla<br />
<strong>per</strong>formance degli aspetti soprain<strong>di</strong>cati.<br />
• principali successi e carenze;<br />
• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />
• principali strategie <strong>per</strong> attuare le politiche o<br />
raggiungere gli obiettivi.<br />
Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />
obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />
GRI, ut<strong>il</strong>izzare In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />
necessario).<br />
POLITICA<br />
Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />
organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />
generale dell’organizzazione in tema <strong>di</strong> aspetti relativi<br />
alla società; oppure in<strong>di</strong>care dove è possib<strong>il</strong>e trovare<br />
informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su tale impegno (ad<br />
esempio link al sito Internet).<br />
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Posizione a più alto livello gerarchico dotata <strong>di</strong><br />
responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli aspetti<br />
relativi alla società; oppure spiegare in che modo la<br />
responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita. Quanto<br />
qui richiesto è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto 4.1, che<br />
interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />
40<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla società<br />
ASPETTO: COLLETTIVITÀ<br />
CO R E<br />
SO1<br />
Natura, obiettivo ed efficacia <strong>di</strong> qualsiasi<br />
programma e attività che valuta e gestisce gli<br />
impatti delle o<strong>per</strong>azioni su una determinata<br />
comunità, incluse le fasi <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong><br />
o<strong>per</strong>atività e <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione.<br />
ASPETTO: ALIMENTI SANI ED ACCESSIBILI<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
ASPETTO: COMPORTAMENTI ANTI-COLLUSIVI<br />
A D D<br />
SO7<br />
Numero totale <strong>di</strong> azioni legali riferite a<br />
concorrenza sleale, anti-trust e pratiche<br />
monopolistiche e relative sentenze.<br />
ASPETTO: CONFORMITÀ (COMPLIANCE)<br />
CO R E<br />
SO8<br />
Valore monetario delle sanzioni significative e<br />
numero totale <strong>di</strong> sanzioni non monetarie <strong>per</strong><br />
non conformità a leggi o regolamenti.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
CO R E<br />
FP4<br />
Natura, ambito ed efficacia <strong>di</strong> qualsiasi<br />
programma e pratica (contributi in natura,<br />
iniziative volontarie, trasferimento <strong>di</strong><br />
conoscenze, iniziative in partnership e<br />
sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> prodotto) che promuovano<br />
l’accesso a st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita sani; la prevenzione <strong>di</strong><br />
malattie croniche, la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> alimenti<br />
sani, nutrienti ed accessib<strong>il</strong>i e migliorino <strong>il</strong><br />
benessere delle comunità svantaggiate.<br />
FP<br />
ASPETTO: CORRUZIONE<br />
CO R E<br />
SO2<br />
Percentuale e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni interne<br />
monitorate <strong>per</strong> rischi legati alla corruzione.<br />
CO R E<br />
SO3<br />
Percentuale dei lavoratori che hanno ricevuto<br />
formazione sulle politiche e procedure anticorruzione<br />
dell’organizzazione.<br />
FP<br />
CO R E<br />
SO4<br />
Azioni intraprese in risposta a episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
corruzione.<br />
ASPETTO: CONTRIBUTI POLITICI (APPROCCIO NEI<br />
CONFRONTI DI POLITICA/ISTITUZIONI)<br />
CO R E<br />
SO5<br />
Posizioni sulla politica pubblica,<br />
partecipazione allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> politiche<br />
pubbliche e pressioni esercitate.<br />
FP<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore SO5 specifico <strong>per</strong><br />
<strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari:<br />
Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a<br />
ren<strong>di</strong>contare sulle attività <strong>di</strong> lobby e sul<br />
contesto in cui si esercitano, in relazione alla<br />
produzione sovvenzionata <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti<br />
strategici <strong>per</strong> i prodotti.<br />
A D D<br />
SO6<br />
Totale dei contributi finanziari e benefici<br />
prestati a partiti, politici e relative istituzioni<br />
<strong>per</strong> Paese.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
41
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto<br />
Gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />
prodotto affrontano gli aspetti relativi ai prodotti<br />
e ai servizi dell’organizzazione che si ri<strong>per</strong>cuotono<br />
<strong>di</strong>rettamente sui clienti, in particolare, salute e sicurezza,<br />
informazioni ed etichettatura, marketing e privacy.<br />
L’informativa sulle procedure interne tratta tali aspetti e <strong>il</strong><br />
loro livello <strong>di</strong> non conformità.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
Procedure relative alla formazione e all’aumento della<br />
consapevolezza degli aspetti <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />
prodotto.<br />
MONITORAGGIO E FOLLOW-UP<br />
Procedure relative al monitoraggio e alle azioni<br />
preventive e correttive, comprese quelle relative alla<br />
supply chain.<br />
FP<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sugli elementi<br />
dell’approccio <strong>di</strong> gestione descritti <strong>di</strong> seguito, in<br />
riferimento ai seguenti aspetti relativi alla responsab<strong>il</strong>ità<br />
<strong>di</strong> prodotto:<br />
• salute e sicurezza dei consumatori;<br />
• etichettatura <strong>di</strong> prodotti e servizi (labeling);<br />
• marketing communication;<br />
• rispetto della privacy;<br />
• conformità (compliance).<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Obiettivi a livello <strong>di</strong> organizzazione relativi alla<br />
<strong>per</strong>formance in materia <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />
prodotto.<br />
Elenco <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance o sistemi <strong>di</strong><br />
certificazione inerenti la responsab<strong>il</strong>ità del prodotto<br />
o altri approcci all’au<strong>di</strong>t/ verifica dell’organizzazione o<br />
della sua supply chain.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
Ulteriori informazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> comprendere la<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali:<br />
• principali successi e carenze;<br />
• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la <strong>per</strong>formance;<br />
• principali strategie e procedure <strong>per</strong> attuare le<br />
politiche o raggiungere gli obiettivi.<br />
Per <strong>di</strong>mostrare i risultati della <strong>per</strong>formance rispetto agli<br />
obiettivi, in aggiunta agli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del<br />
GRI, ut<strong>il</strong>izzare in<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (se<br />
necessario).<br />
POLITICA<br />
Sintesi della politica (o delle politiche), a livello <strong>di</strong><br />
organizzazione, che definisce (definiscono) l’impegno<br />
generale dell’organizzazione relativamente agli aspetti<br />
<strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto; oppure, in<strong>di</strong>care dove è<br />
possib<strong>il</strong>e trovare informazioni accessib<strong>il</strong>i al pubblico su<br />
tale impegno (ad esempio, link al sito Internet).<br />
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVA<br />
La posizione più alta a livello gerarchico dotata <strong>di</strong><br />
responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>il</strong> governo degli aspetti <strong>di</strong><br />
responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto; oppure spiegare in che modo<br />
la responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> tali aspetti è ripartita.<br />
Quanto richiesto qui è <strong>di</strong>verso dall’informativa al punto<br />
4.1, che interessa le strutture a livello <strong>di</strong> governance.<br />
42<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sulla responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />
prodotto<br />
ASPETTO: SALUTE E SICUREZZA DEI CONSUMATORI<br />
CO R E<br />
FP<br />
A D D<br />
FP<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
PR1<br />
PR2<br />
FP5<br />
FP6<br />
Fasi del ciclo <strong>di</strong> vita dei prodotti/servizi <strong>per</strong> i<br />
quali gli impatti sulla salute e sicurezza sono<br />
valutati <strong>per</strong> promuoverne <strong>il</strong> miglioramento<br />
e <strong>per</strong>centuale delle principali categorie <strong>di</strong><br />
prodotti/servizi soggetti a tali procedure.<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore PR1 specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari:<br />
• Commento aggiunto <strong>per</strong> includere la<br />
valutazione degli impatti ambientali e<br />
sociali significativi durante <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> vita<br />
dei prodotti e servizi.<br />
• Integrazione introdotta <strong>per</strong> ren<strong>di</strong>contare<br />
su procedure, fasi e risultati.<br />
Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia) <strong>di</strong><br />
casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti e co<strong>di</strong>ci<br />
volontari riguardanti gli impatti sulla salute e<br />
sicurezza dei prodotti/servizi durante <strong>il</strong> loro<br />
ciclo <strong>di</strong> vita.<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore PR2 specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari:<br />
È considerato un in<strong>di</strong>catore Core <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore.<br />
Percentuale dei volumi <strong>di</strong> produzione<br />
realizzati in stab<strong>il</strong>imenti certificati da un ente<br />
terzo in<strong>di</strong>pendente secondo standard <strong>di</strong><br />
sistemi <strong>di</strong> gestione della sicurezza alimentare<br />
riconosciuti a livello internazionale.<br />
Percentuale dei volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta totali <strong>di</strong><br />
prodotti <strong>di</strong> consumo, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> categoria,<br />
con ridotto contenuto <strong>di</strong> grassi saturi, aci<strong>di</strong><br />
grassi trans, so<strong>di</strong>o e zuccheri aggiunti.<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
ASPETTO: ETICHETTATURA DI PRODOTTI E SERVIZI<br />
(LABELING)<br />
CO R E<br />
FP<br />
CO R E<br />
A D D<br />
A D D<br />
PR3<br />
FP8<br />
PR4<br />
PR5<br />
Tipologia <strong>di</strong> informazioni relative ai prodotti e<br />
servizi richiesti dalle procedure e <strong>per</strong>centuale<br />
<strong>di</strong> prodotti e servizi significativi soggetti a tali<br />
requisiti informativi.<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore PR3 specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari:<br />
• Commento aggiunto <strong>per</strong> descrivere<br />
l’importanza delle informazioni sul<br />
prodotto <strong>di</strong> carattere sociale ed<br />
ambientale e loro comunicazione ai<br />
consumatori.<br />
• Integrazione interrotta <strong>per</strong> ren<strong>di</strong>contare<br />
sull’ut<strong>il</strong>izzo dei loghi e sulle informazioni<br />
che non compaiono sulla confezione.<br />
Politiche e pratiche <strong>di</strong> comunicazione ai<br />
consumatori su ingre<strong>di</strong>enti e informazioni<br />
nutrizionali che vanno oltre a quanto previsto<br />
dai requisiti <strong>di</strong> legge.<br />
Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia) <strong>di</strong><br />
casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti o co<strong>di</strong>ci<br />
volontari riguardanti le informazioni e le<br />
etichettature dei prodotti/servizi.<br />
Pratiche relative alla customer satisfaction,<br />
inclusi i risultati delle indagini volte alla sua<br />
misurazione.<br />
ASPETTO: MARKETING COMMUNICATION<br />
CO R E<br />
PR6<br />
Programmi <strong>di</strong> conformità a leggi, standard e<br />
co<strong>di</strong>ci volontari relativi all’attività <strong>di</strong> marketing<br />
incluse la pubblicità, la promozione e la<br />
sponsorizzazione.<br />
FP<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
CO R E<br />
FP7<br />
Percentuali dei volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta totali <strong>di</strong><br />
prodotti <strong>di</strong> consumo, sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> categoria,<br />
che contengono ingre<strong>di</strong>enti arricchiti <strong>di</strong><br />
sostanze nutritive quali fibre, vitamine,<br />
minerali, fitochimici o ad<strong>di</strong>tivi alimentari<br />
funzionali.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
43
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
FP<br />
A D D<br />
PR7<br />
Commento sul Protocollo<br />
dell’in<strong>di</strong>catore PR6 specifico <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari:<br />
• Commento aggiunto <strong>per</strong> descrivere<br />
l’influenza del marketing <strong>di</strong> settore sulle<br />
abitu<strong>di</strong>ni alimentari.<br />
• Commento aggiunto <strong>per</strong> specificare le<br />
tipologie <strong>di</strong> comunicazioni marketing.<br />
• Commento aggiunto <strong>per</strong> invitare a<br />
ren<strong>di</strong>contare sulle politiche e linee <strong>guida</strong><br />
relative al marketing rivolto a fasce<br />
vulnerab<strong>il</strong>i della popolazione.<br />
• Aggiunti riferimenti.<br />
Numero totale (sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> tipologia)<br />
<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non-conformità a regolamenti o<br />
co<strong>di</strong>ci volontari riferiti all’attività <strong>di</strong> marketing<br />
incluse la pubblicità, la promozione e la<br />
sponsorizzazione.<br />
ASPETTO: RISPETTO DELLA PRIVACY<br />
A D D<br />
PR8<br />
Numero <strong>di</strong> reclami documentati relativi a<br />
violazioni della privacy e a <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei dati dei<br />
consumatori.<br />
ASPETTO: CONFORMITÀ (COMPLIANCE)<br />
CO R E<br />
PR9<br />
Valore monetario delle principali sanzioni<br />
<strong>per</strong> non conformità a leggi o regolamenti<br />
riguardanti la fornitura e l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> prodotti o<br />
servizi.<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Benessere degli animali<br />
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite <strong>per</strong><br />
l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ogni anno nel<br />
mondo vengono allevati oltre 60 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> animali<br />
terrestri e 52 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> animali acquatici<br />
<strong>per</strong> uso alimentare. Si stima che l’allevamento <strong>di</strong> animali<br />
terrestri raddoppierà entro <strong>il</strong> 2050 e che già oggi gli<br />
animali acquatici allevati rappresentino solo la metà<br />
del pesce consumato dalla popolazione mon<strong>di</strong>ale. I<br />
consumatori sono sempre più interessati al modo in cui<br />
gli animali allevati <strong>per</strong> uso alimentare vengono trattati<br />
ed accu<strong>di</strong>ti. La <strong>per</strong>cezione della qualità degli alimenti è<br />
determinata non solamente dal gusto e dal prezzo del<br />
prodotto, ma anche da questioni <strong>di</strong> tipo etico quali <strong>il</strong><br />
benessere degli animali ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> la produzione.<br />
Poiché le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3 non contemplano <strong>il</strong> Benessere<br />
degli animali, <strong>il</strong> presente <strong>Supplemento</strong> affronta le<br />
aree del benessere degli animali che potrebbero<br />
presentare una fonte <strong>di</strong> preoccupazione in relazione<br />
alla movimentazione, trattamento e processo <strong>di</strong><br />
trasformazione degli animali (terrestri ed acquatici)<br />
allevati specificatamente <strong>per</strong> uso alimentare. In<br />
particolare, si ricercano informazioni sul benessere<br />
degli animali relative ai rischi associati ad allevamento<br />
e genetica, alterazioni fisiche, sistemi <strong>di</strong> ricovero, uso <strong>di</strong><br />
antibiotici, anti-infiammatori, ormoni e/o trattamenti<br />
stimolatori della crescita. Anche i casi <strong>di</strong> mancato<br />
rispetto <strong>di</strong> leggi, regolamenti e/o standard volontari sul<br />
benessere degli animali sono oggetto <strong>di</strong> analisi.<br />
FP<br />
Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />
Fornire un’informativa sintetica sulla modalità <strong>di</strong><br />
gestione adottata dall’organizzazione con riferimento<br />
agli aspetti <strong>di</strong> benessere degli animali elencati <strong>di</strong> seguito.<br />
• allevamento e genetica;<br />
• zootecnia e<br />
• trasporto, movimentazione e macellazione.<br />
OBIETTIVI E PERFORMANCE<br />
Gli obiettivi <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance comuni a tutta<br />
l’organizzazione sugli Aspetti del benessere degli animali<br />
sono riportati sopra.<br />
Ut<strong>il</strong>izzare in<strong>di</strong>catori supplementari rispetto agli In<strong>di</strong>catori<br />
<strong>di</strong> Performance GRI (a seconda delle necessità) <strong>per</strong><br />
<strong>di</strong>mostrare i progressi compiuti nel raggiungere gli<br />
obiettivi.<br />
44<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
FP<br />
POLITICA<br />
• principali successi e limiti;<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Una breve panoramica sulla politica (o politiche)<br />
dell’organizzazione che definisce l’impegno complessivo<br />
<strong>di</strong> quest’ultima sugli Aspetti <strong>di</strong> benessere degli animali<br />
oppure in<strong>di</strong>cazione in merito a dove tale politica sia<br />
pubblicamente accessib<strong>il</strong>e (ad es. sito web).<br />
Report sulle politiche adottate in relazione alle<br />
alterazioni fisiche e all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> anestetici, antibiotici,<br />
anti-infiammatori, ormoni e/o trattamenti stimolatori<br />
della crescita, comprese le politiche relative<br />
all’interruzione delle terapie, <strong>per</strong> specie e razza. Fare<br />
riferimento ai punti FP10 e FP12 rispettivamente <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
<strong>reporting</strong> sulle pratiche.<br />
RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE<br />
La più alta carica con responsab<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> gli<br />
Aspetti <strong>di</strong> benessere degli animali oppure spiegazione<br />
dei criteri secondo i quali vengono assegnate queste<br />
responsab<strong>il</strong>ità a livello <strong>di</strong>rigenziale. Questo è <strong>di</strong>verso<br />
dall’Informativa 4.1, che si occupa delle strutture a livello<br />
<strong>di</strong> governance.<br />
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA<br />
Procedure relative ad attività <strong>di</strong> formazione e<br />
sensib<strong>il</strong>izzazione sugli Aspetti <strong>di</strong> Benessere degli animali<br />
all’interno dell’organizzazione.<br />
MONITORING E FOLLOW-UP<br />
Procedure relative al monitoraggio e alle azioni<br />
correttive e preventive. Elenco delle certificazioni o<br />
altri meto<strong>di</strong> (ad es. sistemi <strong>di</strong> valutazione del benessere<br />
degli animali) <strong>per</strong> sottoporre a verifica/ispezione la<br />
<strong>per</strong>formance dell’organizzazione.<br />
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTESTO<br />
Ulteriori informazioni significative richieste <strong>per</strong><br />
comprendere la <strong>per</strong>formance dell’organizzazione, quali:<br />
• iniziative adottate <strong>per</strong> migliorare pratiche e<br />
procedure sul benessere degli animali;<br />
• supporto alle iniziative sul benessere degli animali<br />
promosse da associazioni del commercio e<br />
dell’industria del settore;<br />
• standard e certificazioni adottati <strong>per</strong> l’elaborazione<br />
delle politiche, pratiche e procedure sul benessere<br />
degli animali;<br />
• risorse destinate alla ricerca e sv<strong>il</strong>uppo sul<br />
benessere degli animali, comprese le iniziative <strong>di</strong><br />
s<strong>per</strong>imentazione su animali vivi;<br />
• principali rischi e opportunità <strong>per</strong> l’organizzazione;<br />
• principali cambiamenti apportati a sistemi o<br />
strutture nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione al fine <strong>di</strong><br />
migliorare <strong>il</strong> benessere degli animali e<br />
• principali strategie e procedure <strong>per</strong> adottare le<br />
politiche sul benessere degli animali e raggiungere<br />
gli obiettivi.<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance del Benessere degli<br />
animali<br />
ASPETTO: ALLEVAMENTO E GENETICA<br />
CO R E<br />
FP9<br />
Percentuale e totale degli animali allevati<br />
e/o sottoposti al processo <strong>di</strong> trasformazione<br />
<strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> specie e razza.<br />
ASPETTO: ZOOTECNICA<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
CO R E<br />
FP10 Politiche e pratiche, <strong>di</strong>stinte <strong>per</strong> specie<br />
e razza, relative alle alterazioni fisiche e<br />
all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> anestetici.<br />
FP11 Percentuale e totale degli animali allevati<br />
e/o sottoposti al processo <strong>di</strong> trasformazione,<br />
<strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> specie e razza, in base al tipo <strong>di</strong><br />
ricovero.<br />
FP12 Politiche e pratiche sull’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> antibiotici,<br />
anti-infiammatori, ormoni e/o trattamenti<br />
stimolatori della crescita, <strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> specie e<br />
razza.<br />
ASPETTO: TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E<br />
MACELLAZIONE<br />
CO R E<br />
FP13 Numero totale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> non conformità<br />
con leggi e regolamenti, nonché adesione<br />
a standard volontari relativi alle pratiche <strong>di</strong><br />
trasporto, movimentazione e macellazione <strong>di</strong><br />
animali terrestri e acquatici vivi.<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
45
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Informazioni generali sul <strong>reporting</strong><br />
Raccolta dei Dati<br />
VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ<br />
Il processo <strong>di</strong> definizione del contenuto del report<br />
darà luogo a un insieme <strong>di</strong> argomenti e In<strong>di</strong>catori che<br />
l’organizzazione dovrà affrontare. Tuttavia, ostacoli<br />
pratici quali la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei dati, <strong>il</strong> costo <strong>di</strong> raccolta,<br />
la riservatezza delle informazioni, la privacy o altri<br />
aspetti legali, così come l’affidab<strong>il</strong>ità delle informazioni<br />
<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e altri fattori, possono portare alla decisione<br />
legittima <strong>di</strong> non rivelare alcune informazioni. In caso<br />
<strong>di</strong> omissione <strong>di</strong> informazioni significative, occorrerà<br />
in<strong>di</strong>carne le ragioni nel report.<br />
AGGREGAZIONE E DISAGGREGAZIONE DEI DATI<br />
Le organizzazioni dovranno stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> livello<br />
<strong>di</strong> aggregazione da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> presentare le<br />
informazioni. Occorrerà quin<strong>di</strong> b<strong>il</strong>anciare lo sforzo<br />
richiesto e la significatività aggiunta delle informazioni<br />
incluse su base <strong>di</strong>saggregata (ad esempio, Paese o sito).<br />
L’aggregazione delle informazioni può comportare la<br />
<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una parte importante <strong>di</strong> significato e impe<strong>di</strong>re<br />
l’identificazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance particolarmente<br />
buone o carenti in aree specifiche. Di contro, un’inut<strong>il</strong>e<br />
<strong>di</strong>saggregazione dei dati può influenzare la fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />
comprensione delle informazioni. Le organizzazioni<br />
dovranno <strong>di</strong>saggregare le informazioni fino a un livello<br />
adeguato ut<strong>il</strong>izzando i principi e le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> degli<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>. La <strong>di</strong>saggregazione può variare<br />
a seconda dell’In<strong>di</strong>catore ma, <strong>di</strong> norma, fornisce più<br />
informazioni <strong>di</strong> un dato unico aggregato.<br />
Struttura e frequenza del report<br />
DEFINIZIONE DI REPORT DI SOSTENIBILITÀ<br />
Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità fa riferimento a un unico<br />
documento che consolida le informazioni necessarie <strong>per</strong><br />
fornire una presentazione ragionevole ed equ<strong>il</strong>ibrata<br />
della <strong>per</strong>formance nel corso <strong>di</strong> un determinato <strong>per</strong>iodo<br />
<strong>di</strong> tempo. Gli stakeholder dovranno essere in grado <strong>di</strong><br />
accedere <strong>di</strong>rettamente a tutte le informazioni contenute<br />
nel report a partire da un unico punto, come ad esempio<br />
<strong>il</strong> GRI Content Index. Non si potranno ut<strong>il</strong>izzare altre<br />
pubblicazioni come fonte <strong>di</strong> informazione <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />
l’Informativa standard del GRI (ad esempio, un In<strong>di</strong>catore<br />
<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance) a meno che non vengano forniti<br />
degli strumenti che <strong>per</strong>mettono a uno stakeholder<br />
<strong>di</strong> accedere <strong>di</strong>rettamente alle informazioni fornite<br />
(ad esempio, un link a una pagina specifica <strong>di</strong> un sito<br />
Internet o <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> pagina della pubblicazione<br />
corrispondente). Non esiste una lunghezza minima <strong>per</strong><br />
un report redatto in conformità al GRI Framework a<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
con<strong>di</strong>zione che l’organizzazione abbia adeguatamente<br />
applicato le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e i documenti del Framework<br />
che ha deciso <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare.<br />
STRUMENTI DI REPORTING<br />
I report in formato elettronico (ad esempio, CD-ROM) o<br />
basati sul web e quelli in formato cartaceo costituiscono<br />
strumenti appropriati <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong>. Le organizzazioni<br />
possono scegliere <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare una combinazione <strong>di</strong> tali<br />
formati oppure uno solo. Ad esempio, un’organizzazione<br />
può decidere <strong>di</strong> pubblicare un report dettagliato sul<br />
proprio sito Internet e re<strong>di</strong>gere, in formato cartaceo,<br />
una sintesi che includa la strategia, l’analisi e le<br />
informazioni sulla <strong>per</strong>formance. La scelta <strong>di</strong>penderà<br />
dalle decisioni dell’organizzazione in merito al <strong>per</strong>iodo<br />
<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, ai programmi <strong>per</strong> l’aggiornamento<br />
del contenuto, ai probab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzatori del report e altri<br />
fattori pratici, tra cui la strategia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Si dovrà<br />
fornire almeno un formato (elettronico o cartaceo) che<br />
<strong>per</strong>metta <strong>di</strong> accedere a tutte le informazioni relative al<br />
<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
FREQUENZA DEL REPORTING<br />
Le organizzazioni dovranno stab<strong>il</strong>ire un ciclo regolare<br />
e <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co <strong>per</strong> l’emissione <strong>di</strong> un report. Per molte<br />
organizzazioni, si tratterà <strong>di</strong> un ciclo annuale, <strong>per</strong><br />
altre biennale. Un’organizzazione può decidere<br />
<strong>di</strong> aggiornare le informazioni regolarmente nel<br />
<strong>per</strong>iodo intercorrente tra un report consolidato sulla<br />
<strong>per</strong>formance e l’altro. Ciò rappresenta un vantaggio<br />
poiché offre agli stakeholder un accesso più imme<strong>di</strong>ato<br />
alle informazioni, ma comporta anche uno svantaggio<br />
in termini <strong>di</strong> comparab<strong>il</strong>ità delle informazioni. Tuttavia,<br />
le organizzazioni dovranno continuare a mantenere un<br />
ciclo preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e durante <strong>il</strong> quale tutte le informazioni<br />
riportate coprono un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo specifico.<br />
Il report della <strong>per</strong>formance economica, ambientale e<br />
sociale potrebbe coincidere o essere integrato con altri<br />
report dell’organizzazione, quale <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio d’esercizio.<br />
Una tempistica coor<strong>di</strong>nata rafforzerebbe i legami tra la<br />
<strong>per</strong>formance finanziaria e quella economica, ambientale<br />
e sociale.<br />
46<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
AGGIORNAMENTO DEL CONTENUTO DEL REPORT<br />
In fase <strong>di</strong> stesura <strong>di</strong> un nuovo report, un’organizzazione<br />
può identificare aree <strong>di</strong> informazione che sono<br />
rimaste invariate rispetto al report precedente (ad<br />
esempio, una politica che non è stata mo<strong>di</strong>ficata).<br />
L’organizzazione può scegliere <strong>di</strong> aggiornare solo gli<br />
argomenti e gli In<strong>di</strong>catori che hanno subito variazioni<br />
e <strong>di</strong> ripubblicare l’Informativa che è rimasta invariata.<br />
Ad esempio, un’organizzazione può decidere <strong>di</strong><br />
riprodurre le informazioni relative a politiche che non<br />
sono cambiate e <strong>di</strong> aggiornare solo gli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>per</strong>formance. La flessib<strong>il</strong>ità offerta da tale approccio<br />
<strong>di</strong>penderà in larga parte dal formato <strong>di</strong> report scelto<br />
dall’organizzazione. Argomenti quali strategia, analisi<br />
e In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance sono solitamente soggetti<br />
a cambiamenti in ogni <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione,<br />
mentre altri argomenti, quali prof<strong>il</strong>o e governo<br />
dell’organizzazione potrebbero mutare a un ritmo più<br />
lento. In<strong>di</strong>pendentemente dalla strategia ut<strong>il</strong>izzata, si<br />
dovrà poter accedere a tutte le informazioni applicab<strong>il</strong>i<br />
al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione da un unico punto (un<br />
documento in formato cartaceo o elettronico).<br />
Assurance<br />
SCELTE IN MATERIA DI ASSURANCE<br />
Per migliorare la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità dei propri report, le<br />
organizzazioni ut<strong>il</strong>izzano approcci <strong>di</strong>versi, quali<br />
sistemi <strong>di</strong> controllo interni, comprese le funzioni <strong>di</strong><br />
internal au<strong>di</strong>t, nell’ambito dei processi <strong>di</strong> gestione e<br />
comunicazione delle informazioni. Detti sistemi interni<br />
sono importanti <strong>per</strong> l’integrità e la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità generale<br />
del report. Tuttavia, in aggiunta alle risorse interne, <strong>il</strong><br />
GRI raccomanda <strong>di</strong> provvedere all’assurance esterna del<br />
report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
Oggi, i redattori dei report ut<strong>il</strong>izzano <strong>di</strong>versi approcci<br />
mirati a ottenere l’assurance esterna, compresi l’ut<strong>il</strong>izzo<br />
<strong>di</strong> società specializzate nei servizi <strong>di</strong> assurance, panel<br />
<strong>di</strong> stakeholder e altri gruppi o in<strong>di</strong>vidui. Tuttavia,<br />
in<strong>di</strong>pendentemente dall’approccio specifico ut<strong>il</strong>izzato,<br />
l’assurance dovrà essere r<strong>il</strong>asciata da gruppi o singoli<br />
competenti, esterni all’organizzazione. A tale scopo,<br />
potrebbero essere ut<strong>il</strong>izzati gruppi o singoli che o<strong>per</strong>ano<br />
in linea con gli standard professionali <strong>di</strong> assurance,<br />
oppure è possib<strong>il</strong>e applicare approcci che seguono<br />
processi sistematici, documentati e comprovati senza<br />
<strong>per</strong>ò essere <strong>di</strong>sciplinati da uno standard specifico.<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>di</strong> tali informazioni. Tali attività sono <strong>di</strong>verse da quelle<br />
che mirano a valutare o comprovare la qualità o <strong>il</strong> livello<br />
<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> un’organizzazione, quali l’emissione<br />
<strong>di</strong> certificazioni sulla <strong>per</strong>formance o valutazioni sulla<br />
conformità.<br />
Nel complesso, le qualità principali dell’assurance<br />
esterna dei report che ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> GRI Reporting<br />
Framework sono le seguenti:<br />
• essere condotta da gruppi o singoli, esterni<br />
all’organizzazione, <strong>di</strong> comprovata es<strong>per</strong>ienza nella<br />
materia oggetto dell’assurance così come nelle<br />
pratiche <strong>di</strong> assurance;<br />
• essere implementata in modo sistematico,<br />
documentato, comprovato, basato su evidenze e<br />
caratterizzata da procedure definite;<br />
• valutare se <strong>il</strong> report fornisce una presentazione<br />
della <strong>per</strong>formance ragionevole ed equ<strong>il</strong>ibrata,<br />
considerando sia la veri<strong>di</strong>cità dei dati presentati sia<br />
la scelta generale dei contenuti;<br />
• essere condotta da gruppi o singoli che non<br />
intrattengono rapporti con l’organizzazione o i loro<br />
stakeholder tali da influire sulla formazione e sulla<br />
pubblicazione <strong>di</strong> una conclusione in<strong>di</strong>pendente e<br />
oggettiva sul report;<br />
• valutare <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> applicazione del GRI Reporting<br />
Framework (compresi i Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong>)<br />
ut<strong>il</strong>izzato dai redattori <strong>per</strong> formare le proprie<br />
conclusioni;<br />
• generare un giu<strong>di</strong>zio professionale o una serie <strong>di</strong><br />
conclusioni che sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i al pubblico <strong>per</strong><br />
iscritto e una <strong>di</strong>chiarazione r<strong>il</strong>asciata dal fornitore<br />
<strong>di</strong> assurance inerente la loro relazione con i<br />
redattori del report.<br />
Come in<strong>di</strong>cato nell’Informativa sul prof<strong>il</strong>o 3.13, le<br />
organizzazioni dovranno fornire delle informazioni sul<br />
loro approccio all’assurance esterna.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
Con <strong>il</strong> termine “assurance esterna”, <strong>il</strong> GRI fa riferimento<br />
a quelle attività atte a produrre delle conclusioni scritte<br />
sulla qualità del report e delle informazioni in esso<br />
contenute. Questo include, senza limitarsi a ciò, la<br />
considerazione sul processo sottostante la preparazione<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
47
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
FP<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Glossario<br />
Aspetti degli In<strong>di</strong>catori<br />
Tipologie generali <strong>di</strong> informazioni relative a una<br />
determinata categoria <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catore (ad esempio, ut<strong>il</strong>izzo<br />
dell’energia, lavoro minor<strong>il</strong>e, clienti).<br />
Categorie <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />
Aree generali o gruppi <strong>di</strong> argomenti sulla sostenib<strong>il</strong>ità.<br />
Le categorie incluse nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI sono le<br />
seguenti: economici, ambientali e sociali. Il gruppo<br />
sociale è sud<strong>di</strong>viso in pratiche <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>ritti umani,<br />
società e responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prodotto. E’ possib<strong>il</strong>e che una<br />
certa categoria presenti <strong>di</strong>versi aspetti degli In<strong>di</strong>catori.<br />
Consigliere in<strong>di</strong>pendente<br />
La definizione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” può variare a seconda<br />
degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci. Generalmente, “in<strong>di</strong>pendente”<br />
significa che quel componente del consiglio non detiene<br />
alcuna interessenza finanziaria nell’organizzazione o altri<br />
benefici potenziali che potrebbero dare luogo a un conflitto<br />
<strong>di</strong> interessi. Le organizzazioni che ut<strong>il</strong>izzano le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
dovranno riportare la definizione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendente” adottata.<br />
Consiglio unitario (monocratico)<br />
Si riferisce a una struttura del consiglio che ha un unico<br />
organismo <strong>di</strong> governo responsab<strong>il</strong>e dell’organizzazione.<br />
Entità “a monte”<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
<strong>per</strong>segue questa visione elaborando, sv<strong>il</strong>uppando e costruendo<br />
con continuità la capacità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo del Sustainab<strong>il</strong>ity Reporting<br />
Framework. Tutte le componenti del Reporting Framework<br />
sono sv<strong>il</strong>uppate ut<strong>il</strong>izzando un approccio globale che ricerca <strong>il</strong><br />
consenso dei <strong>di</strong>versi stakeholder.<br />
GRI Reporting Framework<br />
Il GRI Reporting Framework ha lo scopo <strong>di</strong> fornire un modello<br />
generalmente riconosciuto <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> della <strong>per</strong>formance<br />
economica, ambientale e sociale. Il Framework comprende<br />
le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, i Protocolli degli<br />
In<strong>di</strong>catori, i Protocolli Tecnici e i Supplementi <strong>di</strong> settore.<br />
In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional<br />
Gli In<strong>di</strong>catori Ad<strong>di</strong>tional sono quegli in<strong>di</strong>catori riportati<br />
nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI che rappresentano una pratica<br />
emergente o affrontano argomenti che potrebbero<br />
essere materiali solo <strong>per</strong> alcune organizzazioni.<br />
In<strong>di</strong>ce dei contenuti<br />
L’in<strong>di</strong>ce dei contenuti del GRI corrisponde a una tabella o<br />
matrice che elenca tutta l’Informativa standard e in<strong>di</strong>ca<br />
dove trovare risposta all’Informativa (numero <strong>di</strong> pagina o<br />
URL). Le organizzazioni possono fare riferimento anche agli<br />
In<strong>di</strong>catori specifici <strong>per</strong> l’organizzazione (<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> non<br />
del GRI). L’In<strong>di</strong>ce dei contenuti fornisce ai lettori una rapida<br />
panoramica <strong>di</strong> quanto è riportato e ne fac<strong>il</strong>ita l’uso. L’In<strong>di</strong>ce<br />
dei contenuti è particolarmente importante quando alcune<br />
informazioni sono incluse in altri report, quali report <strong>di</strong> natura<br />
finanziaria o report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> precedenti.<br />
L’espressione “entità a monte” si basa sul concetto <strong>di</strong> un<br />
processo <strong>di</strong> produzione che va dall’estrazione <strong>di</strong> materie<br />
prime all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un bene o un servizio da parte <strong>di</strong><br />
un cliente finale. Entità “a monte” si riferisce a quelle<br />
organizzazioni che rivestono un ruolo nel processo <strong>di</strong><br />
approvvigionamento dell’organizzazione che ren<strong>di</strong>conta, o,<br />
più in generale, rivestono un ruolo in una fase del processo<br />
<strong>di</strong> produzione antecedente all’organizzazione stessa.<br />
Entità “a valle”<br />
L’espressione “entità a valle” si basa sul concetto <strong>di</strong> un<br />
processo <strong>di</strong> produzione che va dall’estrazione <strong>di</strong> materie<br />
prime all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un bene o un servizio da parte <strong>di</strong> un<br />
cliente finale. Entità “a valle” si riferisce a quelle organizzazioni<br />
che rivestono un ruolo nella <strong>di</strong>stribuzione o nell’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />
beni e dei servizi forniti dall’organizzazione, o, più in generale,<br />
rivestono un ruolo in una fase del processo <strong>di</strong> produzione<br />
successiva all’organizzazione oggetto <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
Global Reporting Initiative<br />
Secondo <strong>il</strong> GRI, <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> sulla <strong>per</strong>formance economica,<br />
ambientale e sociale da parte <strong>di</strong> tutte le organizzazioni è<br />
regolare e confrontab<strong>il</strong>e tanto quanto <strong>il</strong> report finanziario. Il GRI<br />
In<strong>di</strong>catore Core<br />
Gli In<strong>di</strong>catori Core sono quegli in<strong>di</strong>catori riportati nelle<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> dal GRI <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> la maggior parte degli<br />
stakeholder e considerati r<strong>il</strong>evanti ove non <strong>di</strong>versamente<br />
stab<strong>il</strong>ito sulla base dei Principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> del GRI.<br />
In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance<br />
Informazioni qualitative o quantitative relative ai risultati<br />
o agli esiti associati all’organizzazione, confrontab<strong>il</strong>i e<br />
che evidenziano i cambiamenti con <strong>il</strong> passare del tempo.<br />
Informativa sul prof<strong>il</strong>o<br />
Informazioni numerate richieste nella Parte 2 delle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> che definiscono <strong>il</strong> contesto generale <strong>di</strong> <strong>reporting</strong><br />
e agevolano la comprensione della <strong>per</strong>formance<br />
dell’organizzazione (ad esempio, 2.1, 3.13).<br />
Informativa standard<br />
Le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> presentano gli argomenti e le informazioni<br />
<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> che sono materiali <strong>per</strong> la maggior parte<br />
delle organizzazioni e <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> la maggior parte<br />
48<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
degli stakeholder. Esistono tre tipi <strong>di</strong> Informativa standard:<br />
• strategia e prof<strong>il</strong>o, che definisce <strong>il</strong> contesto<br />
generale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> e la comprensione della<br />
<strong>per</strong>formance organizzativa, quali strategia, prof<strong>il</strong>o,<br />
governance e modalità <strong>di</strong> gestione;<br />
• Informativa sulla modalità <strong>di</strong> gestione, che descrive<br />
in che modo un’organizzazione affronta <strong>di</strong>versi<br />
argomenti al fine <strong>di</strong> fornire <strong>il</strong> contesto necessario <strong>per</strong><br />
comprendere la <strong>per</strong>formance in un’area specifica;<br />
• In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance, che traggono<br />
informazioni comparative sulla <strong>per</strong>formance<br />
economica, ambientale e sociale dell’organizzazione.<br />
Stakeholder<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Gli stakeholder, in generale, sono gruppi o singoli: (a) che,<br />
ragionevolmente, saranno interessati significativamente<br />
dalle attività, dai prodotti e/o dai servizi dell’organizzazione;<br />
o (b) le cui azioni possono ragionevolmente influenzare la<br />
capacità dell’organizzazione <strong>di</strong> implementare strategie <strong>di</strong><br />
successo e raggiungere i propri obiettivi.<br />
Per la definizione dei termini o dei concetti inclusi<br />
<strong>di</strong>rettamente nella descrizione degli In<strong>di</strong>catori, si faccia<br />
riferimento ai Protocolli degli in<strong>di</strong>catori.<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
Perimetro<br />
Il <strong>per</strong>imetro del report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità si riferisce alle<br />
varie entità la cui <strong>per</strong>formance è trattata nel report <strong>di</strong><br />
sostenib<strong>il</strong>ità dell’organizzazione.<br />
Principio <strong>di</strong> <strong>reporting</strong><br />
Concetti che descrivono i risultati che <strong>il</strong> report dovrà<br />
<strong>per</strong>seguire e <strong>guida</strong>no le decisioni prese nel corso<br />
del processo <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> come, ad esempio, a quali<br />
In<strong>di</strong>catori rispondere e in che modo.<br />
Protocollo <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori<br />
Un Protocollo <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori fornisce definizioni, guide alla<br />
comp<strong>il</strong>azione e altre informazioni a sostegno <strong>di</strong> coloro<br />
che re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> report e assicurano un’interpretazione<br />
coerente degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance. Per ciascun<br />
In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance incluso nelle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
esiste un Protocollo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori.<br />
FP<br />
Report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Il <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è <strong>il</strong> processo con cui<br />
un’organizzazione misura, comunica e si assume<br />
le responsab<strong>il</strong>ità della sua <strong>per</strong>formance ottenuta<br />
nell’o<strong>per</strong>arsi <strong>per</strong> raggiungere l’obiettivo dello sv<strong>il</strong>uppo<br />
sostenib<strong>il</strong>e. Il report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità fornisce una<br />
rappresentazione equ<strong>il</strong>ibrata e ragionevole della<br />
<strong>per</strong>formance <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’organizzazione,<br />
compresi i contributi sia positivi sia negativi.<br />
Supplementi <strong>di</strong> settore<br />
I Supplementi <strong>di</strong> settore integrano le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> con<br />
interpretazioni e consigli sull’applicazione delle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> in un determinato settore e comprendono In<strong>di</strong>catori<br />
<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance specifici <strong>di</strong> settore. I Supplementi <strong>di</strong> settore<br />
applicab<strong>il</strong>i dovranno essere ut<strong>il</strong>izzati in aggiunta alle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> e non quali sostituti <strong>di</strong> dette <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>.<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
49
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Ringraziamenti - <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3:<br />
un impegno globale<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Membri dell’In<strong>di</strong>cators Working Group<br />
(IWG)<br />
Le organizzazioni seguenti hanno fornito fon<strong>di</strong> o<br />
contributi <strong>per</strong> <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> G3:<br />
G3 Consortium:<br />
L’IWG si è occupato della revisione degli In<strong>di</strong>catori nel<br />
loro complesso, garantendo la qualità e l’uniformità della<br />
loro impostazione e la loro conformità alla TAC.<br />
• Ne<strong>il</strong> Anderson, Union Network International, UNI<br />
• David Bent, Forum for the Future<br />
• W<strong>il</strong>liam R. Blackburn, W<strong>il</strong>liam Blackburn Consulting<br />
• Julie-Anne Braithwaite, Rio Tinto/ICMM<br />
• Sarah Forrest, Goldman Sachs International<br />
Contributo specifico a G3:<br />
Hanno contribuito allo sv<strong>il</strong>uppo delle line <strong>guida</strong> G3<br />
anche “United Kingdom Department for Environment,<br />
Food and Rural Affairs (DEFRA)” e “Netherlands Ministry<br />
of Foreign Affairs”.<br />
G3 Online sostenuto da:<br />
• Somporn Kamolsiripichaiporn, Chulalongkorn<br />
University<br />
• Robert Langford, Federation des Ex<strong>per</strong>ts<br />
Comptables Europeens (FEE)<br />
• Stephanie Maier, Ethical Investment Research<br />
Service (EIRIS)<br />
• Asako Nagai, Sony Corporation<br />
• Ron Nielsen, Alcan Inc.<br />
• Michael Rae, World Wide Fund Australia<br />
FP<br />
• Ulla Rehell, Kesko Corporation<br />
• George Nagle, Bristol-Myers Squibb<br />
Carta fornita da<br />
Sv<strong>il</strong>uppo delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e del<br />
contenuto dei Protocolli G3<br />
Volontari dal mondo delle imprese, organizzazioni non<br />
governative, sindacati, addetti alla contab<strong>il</strong>ità, investitori,<br />
mondo accademico e altri ancora si sono riuniti <strong>per</strong><br />
definire tutti gli aspetti delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e dei Protocolli<br />
G3. I gruppi <strong>di</strong> lavoro tecnici seguenti, multi-stakeholder,<br />
sono stati costituiti nel <strong>per</strong>iodo compreso tra gennaio e<br />
novembre 2005. Ciascun gruppo ha lavorato a una parte<br />
<strong>di</strong>versa del contenuto delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />
• F<strong>il</strong>ippa Bergin, Amnesty International<br />
• Giuliana Ortega Bruno, Ethos Institute<br />
L’IWG ha lavorato con sei Advisory group specifici,<br />
responsab<strong>il</strong>i della verifica degli In<strong>di</strong>catori e della<br />
creazione <strong>di</strong> Protocolli tecnici <strong>per</strong> gli in<strong>di</strong>catori relativi<br />
alla propria area <strong>di</strong> competenza.<br />
Membri del gruppo ci consulenza in<br />
materia sociale<br />
• Ms. Anne Gambling, Holcim<br />
• Mr. Sachin Joshi, Center For Social Markets (CSM)<br />
• Mr. Craig Metrick, Investor Responsib<strong>il</strong>ity Research<br />
Center (IRRC)<br />
• Mr. Keith M<strong>il</strong>ler, 3M<br />
• Ms. Ruth Rosenbaum, Center for Reflection,<br />
Education and Action (CREA)<br />
• Ms. Glaucia Terreo, Instituto Ethos<br />
• Mr. Peter W<strong>il</strong>kinson, Transparency International<br />
50<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />
Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />
materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani<br />
materia <strong>di</strong> lavoro<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
• Ms. Marina d’Engelbronner, Humanist Committee<br />
on Human Rights (HOM)<br />
• Ms. Bethany Heath, Chiquita Brands<br />
• Mr. Jorge Daniel Ta<strong>il</strong>lant, The Center for Human<br />
Rights and Environement (CEDHA)<br />
• Rev. Mr. David M. Sch<strong>il</strong>ling, Interfaith Center on<br />
Corporate Responsib<strong>il</strong>ity<br />
• Ms. Susan Todd, Solstice Sustainab<strong>il</strong>ity Works Inc.<br />
• Mr. Hirose Chuichiro, Canon<br />
• Mr. Steve Ouma, Kenyan Human Rights Commission<br />
• Mr. Björn Edlund, ABB Ltd.<br />
• Ms. Marleen van Ruijven, Amnesty International<br />
Gruppo <strong>di</strong> consulenza in materia<br />
ambientale (bio<strong>di</strong>versità a acqua)<br />
• Mr. Ian Blythe, Boots Group PLC<br />
• Mr. Ian Dutton, The Nature Conservancy<br />
• Ms. Annelisa Grigg, Fauna & Flora International<br />
• Ms. Nancy Kamp-Roelands, Ernst & Young<br />
Netherlands/ Royal NIVRA<br />
• Ms. Erin Musk, City West Water<br />
• Mr. Mike Rose, SASOL<br />
• Mr. Fernando Toledo, Codelco<br />
Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />
materia ambientale (inquinamento)<br />
• Ms. Tanja D. Carroll, Coalition for Environmentally<br />
Responsible Economies (CERES)<br />
• Mr. Yutaka Okayama, Toyota Motor Corporation<br />
• Ms. Maria Fatima Reyes, Ph<strong>il</strong>ippine Institute of<br />
Certified Public Accountants (PICPA)<br />
• Mr. Yogendra Kumar Saxena, Gujarat Ambuja Cements<br />
• Mr. David Stangis, Intel Corporation<br />
• Ms. Sonia Val<strong>di</strong>via, The Catholic University of Peru<br />
• Mr. Eric Shostal, Institutional Shareholder Services<br />
• Ms. Lucian Turk, Dell, Inc.<br />
• Ms. Michiko Arikawa, Matsushita Electric Industrial<br />
(Panasonic)<br />
• Mr. Stephen Frost, Southeast Asia Research Centre<br />
• Ms. Kyoko Sakuma, Sustainab<strong>il</strong>ity Analysis &<br />
Consulting<br />
• Mr. Sean Ansett, Gap Inc.<br />
• Ms. Deborah Evans, Lloyd’s Register of Quality<br />
Assurance (LRQA)<br />
• Mr. Pierre Mazeau, Electricité de France (EDF)<br />
• Mr. Dan Viederman, Verité<br />
Membri del gruppo <strong>di</strong> consulenza in<br />
materia economica<br />
• Ms. Christine Jasch, Institute for Environmental<br />
Management and Economics(IOEW)<br />
• Mr. Martin Tanner, Novartis International AG<br />
• Ms. Helen Campbell, former AccountAb<strong>il</strong>ity<br />
• Mr. Eric Israel, KPMG LLP<br />
• Ms. Martina Japy, BMJ CoreRatings<br />
• Ms. Michelle Smith, Rohm and Haas<br />
• Ms. Lisa Acree, Business for Social Responsib<strong>il</strong>ity<br />
• Mr. Johan Verburg, NOVIB/Oxfam Netherlands<br />
Membri del Reporting as a Process<br />
Working Group (RPWG)<br />
Il Gruppo si è occupato <strong>di</strong> aggiornare e sv<strong>il</strong>uppare<br />
ulteriormente i principi <strong>di</strong> <strong>reporting</strong> e altre istruzioni inerenti<br />
al processo <strong>di</strong> applicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del G3.<br />
• Ms. Amy Anderson, Starbucks Coffee<br />
• Mr. Pankaj Bhatia, World Resources Institute (WRI)<br />
• Mr. B<strong>il</strong>l Boyle, BP<br />
• Dr. Uwe Brekau, Bayer AG<br />
• Ms. Debra Hall, Coalition for Environmentally<br />
Responsible Economies (CERES)<br />
• Mr. Dunstan Hope, Business for Social<br />
Responsib<strong>il</strong>ity<br />
• Dr. Aqueel Khan, Association for Stimulating Know<br />
How (ASK)<br />
• Ms. Judy Kuszewski, SustainAb<strong>il</strong>ity Ltd.<br />
• Mr Brian Kohler, Communications, Energy &<br />
Pa<strong>per</strong>workers Union of Canada<br />
• Mr Ken Larson, Hewlett Packard<br />
FP<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
51
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
• Mr. Steve Lippman, Tr<strong>il</strong>lium Invest<br />
• Mr Luis Perera, PriceWaterHouseCoo<strong>per</strong>s<br />
• Mr. Dante Pesce, Vincular, Pontificia Universidad<br />
Católica de Valparaíso<br />
• Ms Mizue Unno, So-Tech Consulting, Inc.<br />
• Mr Cornis van der Lugt, UNEP Division of<br />
Technology, Industry, and Economics (DTIE)<br />
• Mr. Robert Walker, The Ethical Funds Company<br />
• Mr. Ian Whitehouse, Manaaki Whenua Landcare<br />
Research<br />
• Mr Alan W<strong>il</strong>lis, Alan W<strong>il</strong>lis & Associates<br />
Benché non faccia parte del gruppo, Jennifer<br />
Iansen- Rogers, KPMG, Paesi Bassi, ha partecipato<br />
regolarmente al processo in questione.<br />
Commenti del pubblico<br />
270 suggerimenti sono stati ricevuti in risposta alla<br />
richiesta <strong>di</strong> commenti sulla bozza delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
G3 tra gennaio e marzo 2006. Tali suggerimenti hanno<br />
contribuito considerevolmente alla definizione della<br />
versione finale delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />
Organi <strong>di</strong> governo del GRI<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione: al gruppo, che si<br />
compone <strong>di</strong> 16 componenti, spetta la responsab<strong>il</strong>ità<br />
finale in materia fiduciaria, finanziaria e legale del GRI,<br />
compresa l’autorità decisionale ultima relativa alle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> del GRI, così come la strategia organizzativa<br />
e i programmi <strong>di</strong> lavoro. Dopo aver fornito consigli<br />
e orientamenti <strong>per</strong> l’intero processo G3, ricevuto<br />
raccomandazioni dal comitato <strong>di</strong> consulenza e dal<br />
consiglio degli stakeholder, <strong>il</strong> consiglio ha approvato<br />
all’unanimità la pubblicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />
Segretariato del GRI: <strong>guida</strong>to dal rappresentate<br />
esecutivo, <strong>il</strong> Segretariato è responsab<strong>il</strong>e dell’attuazione<br />
delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> e del programma <strong>di</strong> lavoro tecnico<br />
approvato dal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del GRI.<br />
Inoltre, gestisce comunicazione, estensione, rapporti<br />
con gli stakeholder e amministrazione finanziaria.<br />
Il Segretariato assiste le attività del Consiglio <strong>di</strong><br />
Amministrazione, del Consiglio degli Stakeholder e del<br />
Comitato <strong>di</strong> Consulenza Tecnica.<br />
Consulenti<br />
Durante <strong>il</strong> processo G3, <strong>il</strong> Segretariato del GRI si<br />
è avvalso del contributo (<strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> un<br />
corrispettivo) dei seguenti consulenti:<br />
• csrnetwork (Consulente primario – Mark Line)<br />
FP<br />
Per maggiori informazioni sugli organi <strong>di</strong> governo, compresi<br />
componenti e ruoli, si rimanda al sito www.global<strong>reporting</strong>.org.<br />
• Just Solutions (Consulente primario – Vic Thorpe)<br />
• onValues (Consulente primario – Ivo Knoepfel)<br />
Comitato <strong>di</strong> consulenza tecnica: <strong>il</strong> gruppo si compone<br />
<strong>di</strong> 12 es<strong>per</strong>ti e fornisce assistenza al mantenimento della<br />
qualità e della conformità generali del GRI Reporting<br />
Framework fornendo conoscenze e competenze tecniche<br />
<strong>di</strong> livello elevato. La funzione principale nel processo <strong>di</strong><br />
G3 è <strong>di</strong> suggerire la <strong>di</strong>rezione dell’architettura generale<br />
e risolvere le principali criticità emerse, in particolare in<br />
relazione al contenuto delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong>; assicurarsi che<br />
siano state definite nell’ambito <strong>di</strong> un processo efficace;<br />
presentare al consiglio una raccomandazione <strong>di</strong> accordo/<br />
<strong>di</strong>saccordo relativa all’approvazione della pubblicazione<br />
della versione del G3. I componenti hanno espresso un<br />
voto <strong>di</strong> approvazione a maggioranza.<br />
Consiglio degli stakeholder: <strong>il</strong> gruppo è formato da<br />
48 componenti e costituisce un punto <strong>di</strong> incontro <strong>per</strong> la<br />
politica degli stakeholder nell’ambito della struttura <strong>di</strong><br />
governo del GRI. Fornisce raccomandazioni al Consiglio<br />
<strong>di</strong> Amministrazione inerenti a politiche e strategie e ha<br />
contribuito a determinare <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso generale del processo<br />
<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo G3. Alcuni componenti del Consiglio degli<br />
stakeholder hanno partecipato <strong>di</strong>rettamente ai gruppi<br />
<strong>di</strong> lavoro G3. Il Consiglio ha approvato a maggioranza la<br />
pubblicazione delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />
• Ove Arup (Consulente primario – Jean Rogers)<br />
• Responsib<strong>il</strong>ity Matters (Consulente primario – Mark<br />
Brownlie)<br />
• Sandra Pederson, E<strong>di</strong>tor<br />
• Source-Asia (Consulente primario – Paul Wenman)<br />
• Triple Innova (Consulente primario – Michael Kundt)<br />
• Università <strong>di</strong> Amsterdam (Consulente primario -<br />
Jeffrey Harrod)<br />
Durante <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del <strong>Supplemento</strong><br />
del settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari, <strong>il</strong><br />
Segretariato GRI si è avvalso (<strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> un<br />
corrispettivo) dei seguenti consulenti:<br />
• Wageningen UR (Consulente primario – Koen<br />
Boone)<br />
• INSPIRIT International Communications<br />
(Consulente primario <strong>per</strong> <strong>il</strong> layout – Tuuli Sauren)<br />
FP<br />
52<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Sv<strong>il</strong>uppo del contenuto del<br />
<strong>Supplemento</strong> del settore della<br />
produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Ringraziamenti<br />
Membri del gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong><br />
<strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Il Gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Supplemento</strong> del settore<br />
della trasformazione alimentare si è occupato della<br />
definizione delle nuove informative e degli in<strong>di</strong>catori<br />
<strong>di</strong> <strong>per</strong>formance specifici del settore, accompagnati<br />
dai commenti sul contenuto delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> G3.<br />
Il Gruppo <strong>di</strong> lavoro ha svolto le proprie attività dal<br />
gennaio 2008 al maggio 2010. Il Gruppo <strong>di</strong> lavoro era<br />
costituito da volontari provenienti da aziende del settore<br />
della produzione <strong>di</strong> beni alimentari, da organizzazioni<br />
lavorative e non governative.<br />
• Liselotte Carlsen, Danisco, Danimarca<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
• Anna Roslund, Young’s Seafood Limited/Findus<br />
Group, Regno Unito<br />
• Michel Santos, Bunge Braz<strong>il</strong>, Bras<strong>il</strong>e<br />
• Lisa Sasson, New York University (NYU), USA<br />
• Faiz Shah, Punjab Education Sector Reform<br />
Program (PESRP), Pakistan<br />
• Martin Siecker, FNV Bondgenoten, Paesi Bassi<br />
• Rowen West-Henzell, Compassion in World<br />
Farming (CIWF), Regno Unito<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
• Sharon Chong, W<strong>il</strong>mar, Singapore<br />
• J<strong>il</strong>l Davidson, Archer Daniels Midland, USA<br />
• Fabienne Derrien, International Federation of<br />
Agricultural Producers (IFAP), Francia<br />
• David Diamond, Allianz Global Investors, Francia<br />
• Michael Dupee, Green Mountain Coffee Roasters,<br />
USA<br />
FP<br />
• Moctar Fall, Interface Tra<strong>di</strong>ng, Senegal<br />
• Pascal Gréverath, Nestlé, Svizzera<br />
• Leigh Ann Johnston, Tyson Foods, USA<br />
• Jeff McNeely, International Union for Conservation<br />
of Nature (IUCN), Svizzera<br />
• Bethany Murray, Société Générale de Surve<strong>il</strong>lance<br />
(SGS), Regno Unito<br />
• Richard Perkins, World W<strong>il</strong>dlife Fund for Nature<br />
(WWF), Regno Unito<br />
• Carola Reintjes, International Fair Trade Association<br />
(IFAT), Spagna<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
53
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Note alla versione italiana<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
La versione in lingua italiana delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
<strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e dei relativi protocolli <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>catori è stata curata da:<br />
Hanno collaborato in qualità <strong>di</strong> revisori esterni della<br />
traduzione:<br />
• Prof. Mario Mazzoleni - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
Brescia<br />
• Prof. Mario Molteni - Università Cattolica del<br />
Sacro Cuore M<strong>il</strong>ano<br />
• Fulvio Rossi – vice presidente CSR Network, <strong>per</strong><br />
quanto riguarda i Protocolli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />
Un ringraziamento a UniCre<strong>di</strong>t ed ENEL <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
supporto fornito nella traduzione dei Protocolli <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>catori.<br />
Il <strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari è stato sv<strong>il</strong>uppato e redatto in lingua inglese.<br />
Per quanto la presente traduzione in lingua italiana sia<br />
accurata e fedele e sia stata sottoposta a revisione da<br />
terze parti in<strong>di</strong>pendenti, la versione originale inglese<br />
rimane la fonte più autorevole. La versione aggiornata<br />
delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> in lingua inglese può essere re<strong>per</strong>ita<br />
sul sito www.global<strong>reporting</strong>.org.<br />
La versione in lingua italiana del <strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />
settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari è stato curato<br />
da:<br />
Blu Bar<strong>il</strong>la<br />
Hanno collaborato C 100in qualità <strong>di</strong> revisori esterni della<br />
M 85<br />
Y 0<br />
K 22<br />
traduzione:<br />
FP<br />
La traduzione è stata realizzata sulla base del testo<br />
originale inglese. Per quanto essa sia accurata e fedele<br />
e sia stata su<strong>per</strong>visionata da terze parti in<strong>di</strong>pendenti,<br />
la versione originale inglese rimane la fonte più<br />
autorevole. La versione aggiornata delle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
in lingua inglese può essere re<strong>per</strong>ita sul sito<br />
www.global<strong>reporting</strong>.org.<br />
Trattandosi <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> natura tecnica, la<br />
scelta nella traduzione è stata quella <strong>di</strong> attenersi<br />
fedelmente al testo in inglese, anche se in alcuni casi<br />
può essere a <strong>di</strong>scapito della forma linguistica.<br />
Di seguito riportiamo alcune note sulla traduzione<br />
effettuata:<br />
• <strong>il</strong> termine “Sustainab<strong>il</strong>ity Reporting” è stato<br />
tradotto come “<strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità”;<br />
• <strong>il</strong> termine “Standard Disclosures/Disclosures” è<br />
stato tradotto come “Informativa<br />
standard/Informativa”;<br />
• <strong>il</strong> termine “Boundary Protocol” è stato tradotto<br />
come “Protocollo sul Perimetro”;<br />
• <strong>il</strong> termine “Materiality” è stato tradotto come<br />
“materialità” o “r<strong>il</strong>evanza” a seconda dei casi, si<br />
è preferito mantenere <strong>il</strong> termine materialità nei<br />
principi (in quanto termine tecnico) e <strong>il</strong> termine<br />
r<strong>il</strong>evanza nella descrizione;<br />
• <strong>il</strong> termine “Management approach” è stato<br />
tradotto come “modalità <strong>di</strong> gestione”;<br />
• nella sezione Performance Economica, <strong>il</strong><br />
termine “government” è stato tradotto come<br />
“Pubblica Amministrazione”.<br />
• <strong>il</strong> termine “Assurance” è stato lasciato in lingua<br />
inglese.<br />
• Prof. Marco Frey – Scuola Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />
Universitari e <strong>di</strong> Perfezionamento Sant’Anna, Pisa<br />
• Prof. Carlo Alberto Pratesi - Università Roma Tre,<br />
Roma<br />
Responsab<strong>il</strong>ità legale<br />
Il presente documento, realizzato allo scopo <strong>di</strong><br />
promuovere <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, è stato<br />
elaborato tramite un processo <strong>di</strong> consultazione<br />
multi-stakeholder che ha interessato rappresentanti<br />
delle organizzazioni che hanno redatto un report e<br />
lettori <strong>di</strong> tali report <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> mondo. Se, da un lato,<br />
<strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del GRI incoraggia<br />
tutte le organizzazioni a ut<strong>il</strong>izzare le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong><br />
<strong>il</strong> report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità del GRI (<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI),<br />
dall’altro, la preparazione e la pubblicazione dei report,<br />
basati, in tutto o in parte, sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI<br />
sono interamente <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità del soggetto che<br />
li re<strong>di</strong>ge. Né <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del GRI,<br />
né <strong>il</strong> Stichting Global Reporting Initiative si assumono<br />
la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> eventuali danni o conseguenze<br />
derivanti, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, dall’uso delle<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI in fase <strong>di</strong> preparazione del report o<br />
dall’ut<strong>il</strong>izzo del report basato sulle <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> del GRI.<br />
54<br />
© 2000-2010 GRI
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
Notifica d’uso<br />
Le organizzazioni che hanno ut<strong>il</strong>izzato le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong><br />
e/o altri elementi del GRI Reporting Framework quale<br />
base del proprio report sono tenute a comunicarne<br />
la pubblicazione al Global Reporting Initiative. Al<br />
momento della notifica al GRI, le organizzazioni<br />
possono scegliere una o tutte le opzioni seguenti:<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
Maggiori informazioni sul GRI e sulle <strong>Linee</strong><br />
<strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità sono<br />
<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ai contatti seguenti:<br />
www.global<strong>reporting</strong>.org<br />
info@global<strong>reporting</strong>.org<br />
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
• comunicare semplicemente al GRI l’emissione del<br />
report e fornire copia cartecea e/o elettronica;<br />
• registrare <strong>il</strong> report nel database on-line del GRI;<br />
• chiedere al GRI <strong>di</strong> verificare <strong>il</strong> Livello <strong>di</strong><br />
applicazione auto- <strong>di</strong>chiarato.<br />
Copyright e marchio<br />
Il presente documento è soggetto ai copyright<br />
del Stichting Global Reporting Initiative (GRI). La<br />
riproduzione e la <strong>di</strong>stribuzione del presente documento<br />
<strong>per</strong> fini informativi e/o ut<strong>il</strong>izzo in fase <strong>di</strong> preparazione<br />
<strong>di</strong> un b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità è consentito senza <strong>il</strong><br />
preventivo consenso del GRI. Tuttavia, non è possib<strong>il</strong>e<br />
riprodurre, archiviare, tradurre o trasferire, in qualsiasi<br />
modo o con qualsiasi strumento (elettronico,<br />
meccanico, fotocopie, registrazioni o altro ancora) né<br />
<strong>il</strong> presente documento, né estratti dallo stesso, <strong>per</strong><br />
fini <strong>di</strong>versi da quanto in<strong>di</strong>cato in precedenza, senza <strong>il</strong><br />
preventivo consenso scritto del GRI.<br />
Global Reporting Initiative, <strong>il</strong> logo Global Reporting<br />
Initiative, le <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> report <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
e GRI sono marchi registrati del Global Reporting<br />
Initiative.<br />
Global Reporting Initiative<br />
PO Box 10039<br />
1001 EA Amsterdam<br />
Paesi Bassi<br />
Tel: +31 (0) 20 531 00 00<br />
Fax: +31 (0) 20 531 00 31<br />
© 2000-2006 Global Reporting Initiative.<br />
Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />
© 2000-2010 Global Reporting Initiative.<br />
Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità, Versione 3.0<br />
© 2006<br />
FP<br />
<strong>Supplemento</strong> del settore della produzione <strong>di</strong> beni<br />
alimentari, Versione © 2010<br />
RG Versione 3.0/FPSS Versione Finale<br />
55
RG<br />
&<br />
FPSS<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>reporting</strong> <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità<br />
<strong>Supplemento</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore della produzione <strong>di</strong> beni alimentari<br />
RG<br />
FP<br />
The A<br />
Sustainab<strong>il</strong>ity Reporting Guidelines<br />
Sustain<br />
Global Reporting Initiative<br />
PO Box 10039<br />
1001 EA Amsterdam<br />
Paesi Bassi<br />
Tel: +31 (0) 20 531 00 00<br />
Fax: +31 (0) 20 531 00 31<br />
56<br />
© 2000-2010 GRI<br />
© 2000-2006 GRI<br />
www.global<strong>reporting</strong>.org<br />
Version 3.0