15.11.2013 Views

QUADRI AS-ASC-ASD - Gewiss

QUADRI AS-ASC-ASD - Gewiss

QUADRI AS-ASC-ASD - Gewiss

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

5 a EDIZIONE<br />

04<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

Scelta, preventivazione e certificazione<br />

MANUALI DIDATTICI<br />

TRAINING LIBRARY<br />

2006


La Realtà GEWISS<br />

Il Gruppo GEWISS è una realtà internazionale,<br />

con oltre 1.600 dipendenti, impianti<br />

produttivi e logistici d’avanguardia in Italia,<br />

Francia, Germania, Inghilterra, Spagna,<br />

Portogallo e recentemente India e Cina.<br />

Con filiali commerciali, agenzie e distributori,<br />

il Gruppo GEWISS è presente in più di<br />

80 Paesi in tutto il mondo.<br />

Le Sedi<br />

GEWISS GROUP<br />

CENATE SOTTO (BG) - ITALY<br />

GEWISS FRANCE<br />

LES ULIS - FRANCE<br />

GEWISS DEUTSCHLAND<br />

MERENBERG - GERMANY<br />

MERZ<br />

GAILDORF - GERMANY<br />

GEWISS UK<br />

CHIPPENHAM - UNITED KINGDOM<br />

GEWISS IBÉRICA<br />

MADRID - SPAIN<br />

GEWISS PORTUGAL<br />

PENAFIEL - PORTUGAL<br />

GEWISS ELECTRICAL DEVICES<br />

SUZHOU - CHINA<br />

C&S - GEWISS INDIA<br />

NEW DELHI - INDIA<br />

GEWISS S.P.A. - I - 24069 CENATE SOTTO - Via A.Volta, 1 (Bergamo) - Italy - Fax +39 035 945 222 - Tel. +39 035 946 111 - gewiss@gewiss.com - www.gewiss.com<br />

> AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI<br />

1


Documentazione Generale<br />

EURO<br />

DOMO<br />

Una gamma dal design<br />

evoluto con soluzioni<br />

all'avanguardia nella<br />

distribuzione dell'energia e<br />

dell'informazione, nella<br />

gestione della sicurezza e<br />

del comfort.<br />

EURO<br />

DIN<br />

L’offerta tecnologicamente avanzata di apparecchi<br />

modulari e scatolati, si integra con la vasta gamma di<br />

quadri e armadi di distribuzione, centralini e quadri<br />

combinati dando vita al Sistema di Protezione GEWISS.<br />

EURO<br />

BLOC<br />

Connessioni industriali all'avanguardia per la pluralità<br />

di funzioni applicative garantite ed un sistema integrato di quadri<br />

di distribuzione per impianti speciali, sia fissi che mobili, per un<br />

coordinamento elettrico, estetico e funzionale.<br />

EURO<br />

BOX<br />

GEWISS è da anni leader di<br />

mercato nel settore delle cassette<br />

di derivazione e contenitori<br />

speciali, alle quali affianca una<br />

linea completa e coordinata di<br />

centralini e quadri di<br />

distribuzione da parete e<br />

incasso.<br />

I sistemi di canalizzazione GEWISS,<br />

sono l’elemento di unione dei vari<br />

componenti dell'impianto integrato,<br />

proposti per ogni tipo di<br />

realizzazione dalle passerelle in<br />

metallo e PVC, ai canali in<br />

plastica, fino ai tubi protettivi rigidi<br />

e pieghevoli.<br />

EURO<br />

LITE<br />

Completano L’Impianto Elettrico<br />

Integrato prodotti di<br />

illuminotecnica tecnologicamente<br />

ed esteticamente evoluti, ideali per<br />

impieghi che spaziano<br />

dall'industria alle applicazioni<br />

stradali, dal decorativo per<br />

interni ed esterni<br />

all’illuminazione di emergenza.<br />

CD DATA CENTER<br />

Il Catalogo Multimediale e tutta la documentazione<br />

GEWISS in formato digitale, inclusi fogli istruzione e<br />

disegni DXF: per consultare con un rapido sistema di<br />

ricerca tutte le informazioni utili sul mondo GEWISS.<br />

2 > AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI


Documentazione Tecnica<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

<strong>QUADRI</strong> DI DISTRIBUZIONE<br />

SISTEMI DI B<strong>AS</strong>SA TENSIONE<br />

MANUALI DIDATTICI<br />

Una raccolta di manuali<br />

specialistici di approfondimento,<br />

dedicati ai principali temi<br />

dell’impiantisca elettrica.<br />

CABLAGGIO STRUTTURATO<br />

CD SOFTWARE<br />

Un sistema completo e professionale di<br />

software, valido supporto all’attività di<br />

progettazione e preventivazione.<br />

> AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI<br />

3


Indice<br />

IL SISTEMA COSTRUTTIVO PRESTABILITO<br />

IL SISTEMA E I VANTAGGI PAG. 6<br />

PANORAMA NORMATIVO PAG. 8<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C<br />

L’OFFERTA <strong>AS</strong>C GEWISS PER IL CANTIERE PAG. 10<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI ALIMENTAZIONE DI ENTRATA E DI MISURA 40 CDK PAG. 11<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI DISTRIBUZIONE FINALE 68 Q-BOX PAG. 12<br />

TABELLE DI SCELTA DELLE CONFIGURAZIONI PAG. 14<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI PRESE A SPINA 68 Q-DIN PAG. 16<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI PRESE A SPINA 66 COMBIBLOC PAG. 18<br />

TABELLE DI SCELTA DELLA CONFIGURAZIONE PAG. 20<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI PRESE A SPINA 68 Q-MC PAG. 22<br />

TABELLE DI SCELTA DELLA CONFIGURAZIONE PAG. 23<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>D<br />

L’OFFERTA <strong>AS</strong>D GEWISS PER LA DISTRIBUZIONE PAG. 24<br />

<strong>QUADRI</strong> DI DISTRIBUZIONE <strong>AS</strong>D 68 Q-DIN/66 COMBIBLOC PAG. 26<br />

TABELLE DI SCELTA DELLA CONFIGURAZIONE PAG. 28<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong><br />

L’OFFERTA <strong>AS</strong> GEWISS PER LA DISTRIBUZIONE ENERGIA E SERVIZI PAG. 30<br />

IL SISTEMA COSTRUTTIVO PRESTABILITO PAG. 32<br />

TABELLE DI SCELTA DELLA CONFIGURAZIONE PAG. 34<br />

GUIDA ALLE CONFIGURAZIONI PER <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>D-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong> PAG. 40<br />

FILE TECNICO <strong>AS</strong>D-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong> PAG. 44<br />

4 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


Il sistema costruttivo prestabilito<br />

A L SERVIZIO DI OGNI ESIGENZA<br />

PER IL CANTIERE<br />

PER LA DISTRIBUZIONE<br />

<strong>QUADRI</strong> DI DISTRIBUZIONE FINALE<br />

E DI PRESE A SPINA<br />

<strong>QUADRI</strong> DI DISTRIBUZIONE<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

SERIE 68 Q-BOX<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

SERIE 68 QMC<br />

SERIE 68 Q-DIN<br />

SERIE 68 Q-DIN<br />

PER LA DISTRIBUZIONE IN PORTI,<br />

CAMPEGGI ED AREE URBANE<br />

TERMINALI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA E SERVIZI<br />

SERIE 68 Q-MC<br />

SERIE 68 Q-MC<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

5


Il sistema e i vantaggi<br />

<strong>AS</strong>C<br />

<strong>AS</strong>D<br />

<strong>AS</strong><br />

SERIE 68 Q-BOX<br />

SERIE 68 Q-DIN<br />

SERIE 68 Q-DIN<br />

SERIE 68 Q-MC<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

SERIE 68 Q-MC<br />

SERIE 90 MTC<br />

Interruttori magnetotermici<br />

compatti<br />

P ROTEZIONE<br />

SERIE 90 MDC<br />

Interruttori magnetotermici<br />

differenziali compatti<br />

SERIE 90 SD<br />

Interruttori differenziali puri<br />

P RELIEVO ENERGIA<br />

SERIE IEC 309<br />

Prese fisse da<br />

incasso<br />

SERIE 66 IB<br />

Prese fisse<br />

interbloccate<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

Prese fisse interbloccate<br />

compatte<br />

6 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


UN SISTEMA<br />

A 360°<br />

Il Sistema Costruttivo Prestabilito di GEWISS offre la possibilità di soddisfare tutte le esigenze installative sia<br />

per quanto riguarda i quadri da cantiere <strong>AS</strong>C, che per i quadri di distribuzione <strong>AS</strong>D, che per i terminali di<br />

distribuzione energia e servizi, certificabili come <strong>AS</strong>.<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

TECNICA<br />

GEWISS, in collaborazione con il CESI, ha realizzato tutte le prove di tipo sui quadri <strong>AS</strong>, <strong>AS</strong>C ed <strong>AS</strong>D<br />

richieste dalle Norme CEI, garantendo così la conformità normativa e legislativa per tutte le<br />

configurazioni realizzabili con il Sistema Costruttivo; compilando i moduli allegati (in calce alla guida)<br />

si realizza il fascicolo tecnico nel modo più veloce e completo, senza trascurare nessun dato richiesto<br />

dalle norme e dalle leggi vigenti.<br />

AMPIA SCELTA<br />

DI<br />

CONFIGURAZIONI<br />

Il Sistema Costruttivo Prestabilito consente la realizzazione di numerose configurazioni tra Q-DIN/Q-BOX/<br />

Q-MC e COMBIBLOC, per quanto riguarda i quadri da cantiere <strong>AS</strong>C, di oltre 700 configurazioni tra Q-DIN e<br />

COMBIBLOC per i quadri di distribuzione <strong>AS</strong>D e di 500 configurazioni di Q-MC come <strong>AS</strong>, offrendo<br />

all’installatore la scelta fra versioni cablate in fabbrica e non.<br />

VERSATILITA’<br />

DI UTILIZZO<br />

Il quadro già cablato, installato ed impiegato può essere riutilizzato in una configurazione diversa purché<br />

ammessa dal Sistema Costruttivo Prestabilito; infatti sostituire uno o più componenti non implica il dover<br />

rieseguire le prove di tipo, ma unicamente redigere la nuova documentazione.<br />

SINERGIA<br />

DEL<br />

SISTEMA<br />

La perfetta integrazione tra i diversi elementi quali contenitori, prese ed interruttori automatici è garanzia<br />

di coordinamento elettrico, compatibilità applicativa ed omogeneità dei diversi prodotti, razionalizzazione<br />

e completezza funzionale della gamma.<br />

CONSEGNA<br />

IMMEDIATA<br />

Azzeramento dei tempi di consegna del rivenditore: è infatti sufficiente acquistare i singoli componenti.<br />

SOFTWARE<br />

GW AESSE<br />

Il software GW AESSE è un supporto fondamentale per facilitare e velocizzare la scelta delle configurazione<br />

idonea alle esigenze applicative dell’installatore. Il software è molto semplice e assiste l’utente passo passo<br />

nella scelta della configurazione desiderata tra quelle effettivamente conformi al Sistema Costruttivo<br />

Prestabilito.<br />

Collegandosi al portale www.gewiss.com sarà possibile scaricare eventuali nuove informazioni o<br />

aggiornamenti relativi al Sistema, quali ampliamenti del numero di configurazioni, cambiamenti di gamma<br />

di prodotti o variazioni di listino.<br />

In maniera dettagliata il software consente:<br />

1 - scelta della configurazione desiderata;<br />

2 - stampa del file tecnico: dichiarazione CE, dichiarazione di conformità GEWISS, prove individuali, scheda<br />

dei dati tecnici principali, elenco componenti utilizzati, schema di collegamento unifilare, fronte quadro con<br />

disposizione dei componenti;<br />

3 - calcolo e stampa del preventivo: l’utente potrà inserire lo sconto in modo da ottenere il prezzo netto;<br />

4 - stampa della targa.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

7


Panorama normativo<br />

IL SIGNIFICATO DI “SERIE“ PER GLI <strong>AS</strong> E GLI ANS<br />

In relazione alle definizioni di <strong>AS</strong> ed ANS, la norma EN 60439-1, già CEI 17-13/1, definisce come <strong>AS</strong>, ovvero apparecchiatura di serie,<br />

il quadro conforme ad un tipo o ad un Sistema Costruttivo Prestabilito senza scostamenti tali da modificarne in modo determinante le<br />

prestazioni rispetto all’apparecchiatura tipo provata secondo la norma stessa. Da tale norma generale discendono altre due norme più<br />

specifiche, studiate per applicazioni particolari:<br />

• la norma EN 60439-3 definisce <strong>AS</strong>D le apparecchiature di serie di distribuzione<br />

per le applicazioni in quei luoghi in cui hanno accesso persone non addestrate;<br />

• la norma EN 60439-4 definisce <strong>AS</strong>C le apparecchiatura di serie per cantieri.<br />

LE PROVE DI TIPO E LE PROVE INDIVIDUALI<br />

Le prove a cui si sottopongono i quadri <strong>AS</strong>, <strong>AS</strong>C e <strong>AS</strong>D si suddividono in due tipologie:<br />

• Prove di tipo: si effettuano su dei prototipi ed hanno lo scopo di verificare la<br />

conformità di un dato tipo alla norma;<br />

• Prove individuali: si effettuano su ogni singola apparecchiatura ed hanno lo<br />

scopo di rilevare eventuali difetti inerenti i materiali e la fabbricazione.<br />

COME REALIZZARE I <strong>QUADRI</strong><br />

Il Sistema Costruttivo Prestabilito consente di realizzare e certificare i quadri da cantiere <strong>AS</strong>C e di distribuzione <strong>AS</strong>D, in quanto GEWISS ha costruito<br />

e provato tutte le configurazioni facenti parte del Sistema, rilasciandone la dichiarazione di conformità. Tale dichiarazione è valida solo se i quadri<br />

sono realizzati utilizzando i componenti dell’offerta GEWISS e seguendo le istruzioni contenute nella presente guida rispettivamente:<br />

40 CDK (<strong>AS</strong>C) a pag. 11<br />

Q-BOX (<strong>AS</strong>C) a pag. 12<br />

Q-DIN (<strong>AS</strong>C) a pag. 16<br />

66 COMBIBLOC (<strong>AS</strong>C) a pag. 18<br />

68 Q-MC (<strong>AS</strong>C) a pag. 22<br />

Q-DIN e COMBIBLOC (<strong>AS</strong>D) a pag. 26<br />

Q-MC (<strong>AS</strong>) a pag. 32<br />

8 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


INTERRUTTORI GEWISS DELLA SERIE 90<br />

Il Sistema Costruttivo Prestabilito è stato pensato e strutturato in funzione<br />

degli apparecchi modulari GEWISS della Serie 90; è quindi necessario, per<br />

poter realizzare e certificare tali quadri, l’utilizzo degli interruttori compatti<br />

MTC ed MDC. La Serie 90, in virtù della compattezza dei suoi<br />

apparecchi, assicura infatti la realizzazione delle più svariate<br />

combinazioni per il comando e la protezione dell'impianto.<br />

CABLAGGIO<br />

Il cablaggio dei diversi quadri deve essere eseguito seguendo la regola dell’arte,<br />

ovvero seguendo quanto riportato nella Norma impianti 64-8 e nelle Norme di<br />

prodotto EN 60439-1 (CEI 17-13/1) per i quadri <strong>AS</strong>, EN 60439-4 (CEI 17-13/4)<br />

per i quadri <strong>AS</strong>C e EN 60439-3 (CEI 17-13/3) per i quadri <strong>AS</strong>D.<br />

COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA<br />

L’operazione finale è la compilazione della documentazione tecnica (file tecnico)<br />

prevista dalle Norme. Per redigere tale documentazione è sufficiente compilare i<br />

moduli prestampati ed allegare la dichiarazione di conformità rilasciata da GEWISS<br />

(vedi allegati 1 - 7 in calce alla guida).<br />

Soc. ALFA<br />

FILE TECNICO<br />

Dichiarazione CE<br />

APPOSIZIONE DELL’ETICHETTA DATI E DELLA MARCATURA CE<br />

A cablaggio avvenuto è necessario compilare ed applicare la<br />

targa adesiva con i dati identificativi del quadro (cautelandosi<br />

che sia marcata in modo durevole e sistemata in modo<br />

leggibile) ed apporre la marcatura CE (Direttive 73/23 e<br />

93/68 - D.L. 626/96).<br />

<strong>AS</strong>C DI DISTRIBUZIONE FINALE - NORMA DI RIFERIMENTO: EN 60439/4<br />

COSTRUTTORE<br />

TENSIONE (Ue)<br />

NATURA DELLA<br />

CORRENTE<br />

380 V<br />

ALTERNATA<br />

CORRENTE (In)<br />

48 A<br />

MATRICOLA N°<br />

FREQUENZA<br />

GRADO DI PROTEZIONE<br />

QB4_10<br />

50 Hz<br />

IP55<br />

Esempio di targa.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

9


L’offerta <strong>AS</strong>C GEWISS per il cantiere<br />

QUADRO <strong>AS</strong>C DI<br />

ALIMENTAZIONE<br />

DI ENTRATA E DI MISURA<br />

QUADRO <strong>AS</strong>C DI<br />

DISTRIBUZIONE FINALE<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI PRESE A<br />

SPINA<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI PRESE A<br />

SPINA<br />

<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C DI PRESE A<br />

SPINA<br />

SERIE 40 CDK SERIE 68 Q-BOX SERIE 68 Q-DIN SERIE 66 COMBIBLOC SERIE 68 Q-MC16T<br />

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I CANTIERI<br />

Le principali norme e leggi che regolamentano l’esecuzione dell’impianto elettrico sono: la Norma CEI 64-8, il DPR 547/55, la legge<br />

46/90 ed il D. Leg. 494/96. Per quanto riguarda i cantieri la Norma CEI 64-8, nella sezione 704, prescrive che tutti i quadri per la<br />

distribuzione elettrica nei cantieri siano conformi alla EN 60439-4; è quindi necessario che in tutti gli ambienti in cui si svolgono lavori<br />

di costruzione di nuovi edifici, riparazione, ampliamento o demolizione di<br />

edifici esistenti, opere pubbliche, lavori di movimentazione di terra e simili,<br />

siano presenti solo quadri certificati <strong>AS</strong>C. Va precisato che, mentre negli<br />

impianti ordinari l'impianto elettrico termina alle prese a spina, nei cantieri<br />

il concetto di impianto elettrico è esteso sia alla distribuzione elettrica fissa<br />

sia a quella mobile e trasportabile, di conseguenza sono esclusi<br />

dall’impianto i soli apparecchi utilizzatori.<br />

È compito dell'installatore rilasciare la dichiarazione di conformità come<br />

prescritto all'art.9 della legge 46/90. Infine, la progettazione degli<br />

impianti elettrici nei cantieri non è obbligatoria (art. 12 comma 2 legge<br />

46/90) anche se il progetto è consigliabile.<br />

10 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


Quadri <strong>AS</strong>C di alimentazione di entrata e di misura 40 CDK<br />

Durante la realizzazione di un impianto per il cantiere capita spesso di dover predisporre la protezione della linea<br />

a valle del punto di distribuzione dell’ente erogatore di energia. Pertanto GEWISS offre di seguito il supporto per<br />

realizzare il quadro di alimentazione d’entrata e di misura del cantiere.<br />

COME REALIZZARE IL QUADRO DI ALIMENTAZIONE D’ENTRATA E DI MISURA<br />

Il quadro di alimentazione d’entrata e di misura è, a tutti gli effetti, un quadro <strong>AS</strong>C; pertanto è necessario attenersi<br />

a quanto prescritto dalla Norma EN 60439-4 (CEI 17-13/4).<br />

Utilizzando i componenti GEWISS e seguendo le istruzioni di cablaggio di seguito riportate è possibile realizzare uno dei quadri di alimentazione<br />

d’entrata e di misura già verificati da GEWISS, in conformità alla Norma EN 60439-4 (CEI 17-13/4).<br />

Facendo riferimento alla sottostante tabella:<br />

• Scegliere uno tra i 2 centralini (12/24 moduli) elencati in colonna 1.<br />

• In funzione della corrente dell’impianto (vedere colonna 2) e, in modo da garantire un opportuno coordinamento, scegliere gli interruttori<br />

per la protezione magnetotermica o magnetotermica-differenziale (vedere colonna 3).<br />

• Per il cablaggio utilizzare conduttori con la sezione riportata in colonna 6.<br />

• Utilizzare i corrispondenti pressacavi di colonna 4.<br />

Infine, compilando i moduli allegati e seguendo le istruzioni riportate, è possibile redigere tutta la documentazione tecnica richiesta dalle<br />

norme e dalle leggi vigenti.<br />

Codice centralino<br />

12 / 24 moduli<br />

Corrente nominale<br />

In (A)<br />

Protezione<br />

Magnetotermica Differenziale<br />

(opzionale)<br />

Codice pressacavi<br />

Passo<br />

PG<br />

Conduttori Sezione<br />

minima (mm 2 )<br />

Potenza Max<br />

GW 52 009<br />

42<br />

125* 50<br />

70 kW<br />

GW 52 010<br />

48<br />

GW 40 103<br />

o<br />

GW 40 104<br />

100<br />

80<br />

63<br />

Per realizzare la protezione<br />

magnetotermica<br />

(o magnetotermica differenziale),<br />

utilizzare i componenti<br />

con corrente nominale di colonna 2<br />

GW 52 009<br />

GW 52 010<br />

GW 52 009<br />

GW 52 008<br />

GW 52 007<br />

GW 52 008<br />

42<br />

48<br />

42<br />

36<br />

29<br />

36<br />

35<br />

25<br />

16<br />

55 kW<br />

45 kW<br />

35 kW<br />

32<br />

GW 52 008<br />

GW 52 007<br />

36<br />

29<br />

10<br />

15 kW<br />

* Utilizzare GW 40104<br />

Tab. quadro di alimentazione.<br />

DATI NOMINALI DA RIPORTARE<br />

SUL QUADRO<br />

• Nome del costruttore (Es. Rossi SNC)<br />

• Numero di identificazione (Es. codice)<br />

• Norma di riferimento EN 60439-4 (CEI 17-13/4)<br />

• Natura e valore nominale della corrente<br />

(e frequenza in caso di c.a.)<br />

• Tensione di funzionamento (di impiego) nominale<br />

DATI NOMINALI DEL QUADRO DA RIPORTARE<br />

SULLA DOCUMENTAZIONE TECNICA<br />

• Tenuta al corto circuito<br />

• Grado di protezione (IP 65)<br />

• Condizioni normali di servizio<br />

• Dimensioni<br />

• Peso<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

11


Quadri <strong>AS</strong>C di distribuzione finale 68 Q-BOX<br />

L’INVOLUCRO<br />

Versioni disponibili:<br />

- Q-BOX 4 di dimensioni 636x821x400mm, 4 o 5<br />

utenze con interruttore generale fino a 80A;<br />

- Q-BOX 6 di dimensioni 914x821x400mm, 6 utenze con<br />

interruttore generale fino a 100A.<br />

LA PROTEZIONE IN INGRESSO<br />

La protezione generale del quadro può essere realizzata<br />

utilizzando un magnetotermico o un sezionatore. La scelta<br />

è legata al tipo di protezione della linea del cantiere.<br />

Vanno comunque sempre tenuti in considerazione i criteri<br />

di selettività e di coordinamento delle protezioni che<br />

permettono l’ottimale utilizzo dell’impianto elettrico nel<br />

rispetto delle norme di sicurezza.<br />

L’ALIMENTAZIONE<br />

L’alimentazione del quadro può essere realizzata con una<br />

morsettiera o con una spina. La scelta viene eseguita in<br />

funzione dell’utilizzo del quadro e della potenza in gioco.<br />

Infatti, se il quadro è destinato a frequenti spostamenti, è<br />

consigliabile utilizzare come dispositivo di ingresso la spina<br />

fissa, che semplifica le operazioni di connessione del<br />

quadro. Nel caso di grosse potenze è consigliabile<br />

utilizzare la morsettiera. È comunque sempre necessario<br />

attenersi alle istruzioni riportate nella guida.<br />

MORSETTO DI MESSA A TERRA<br />

Fissabile direttamente<br />

alla morsettiera, offre la<br />

possibilità di collegamento<br />

diretto alla morsettiera di<br />

terra senza l’utilizzo di<br />

capicorda.<br />

DISPOSITIVO DI BLOCCO PRESA/SPINA<br />

Il bloccaggio del<br />

collegamento presa/spina<br />

sia con chiave che con<br />

lucchetto impedisce<br />

la messa fuori servizio<br />

del quadro da parte di<br />

personale non autorizzato.<br />

12 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


IL PULSANTE D’EMERGENZA<br />

È possibile dotare il quadro di pulsante di emergenza o meno.<br />

La norma CEI 64-8, al paragrafo 704.537, prescrive che nell’impianto<br />

del cantiere ci debba essere un “dispositivo per l’interruzione<br />

d’emergenza dell’alimentazione di tutti gli apparecchi utilizzatori per i<br />

quali possa essere necessario interrompere tutti i conduttori attivi per<br />

eliminare un pericolo”. Detto ciò, nulla vieta di installare tale dispositivo<br />

sul quadro, come offre il sistema costruttivo GEWISS, o in un punto<br />

qualsiasi della linea con un dispositivo a parte. Come dispositivo<br />

d’emergenza può essere utilizzato anche l’interruttore generale del<br />

quadro, ma in questo caso deve essere indicato e deve essere facilmente<br />

raggiungibile senza venire vincolato all’interno di un scomparto del<br />

quadro chiuso a chiave.<br />

LE PROTEZIONI IN USCITA<br />

In base alla configurazione scelta, si<br />

definiscono il numero e le caratteristiche<br />

degli interruttori automatici di protezione.<br />

LE PRESE INTERBLOCCATE<br />

L’ampia scelta di prese interbloccate consente la<br />

realizzazione di oltre 300 configurazioni adatte a tutte le<br />

esigenze impiantistiche. A seconda delle diverse tensioni<br />

di lavoro e dei diversi valori di corrente richiesti dalle<br />

utenze, si definiscono le prese necessarie, individuabili<br />

nella giusta combinazione nelle tabelle di scelta di<br />

configurazione.<br />

• AMPIO SPAZIO INTERNO PER IL CABLAGGIO<br />

• ALTA RESISTENZA AGLI URTI (IK 10; OLTRE 20J)<br />

• GRADO DI PROTEZIONE IP 55<br />

• M<strong>AS</strong>SIMA FUNZIONALITÀ<br />

MANIGLIE ACCESSIBILI DALL’ALTO<br />

Utilizzabili per il<br />

sollevamento del quadro,<br />

per il trasporto<br />

manuale o tramite gru.<br />

IL DISPOSITIVO GUIDACAVI<br />

Conferisce sicurezza<br />

all’accoppiamento<br />

presa/spina per assenza<br />

di sollecitazioni dovute<br />

alla trazione dei cavi.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

13


Tabelle di scelta della configurazione<br />

CONFIGURAZIONI DEL Q-BOX 4<br />

CODIFICA<br />

Unità di uscita<br />

Prese interbloccate<br />

Protezioni in uscita<br />

16 A 32 A 63 A 16 A<br />

32 A 63 A<br />

24V<br />

230V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

2P<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

3P<br />

4P<br />

Diff. 30 mA<br />

Protezioni<br />

in entrata<br />

MT o SZ<br />

Unità di entrata<br />

Morsettiera<br />

o Spina<br />

In<br />

Numero<br />

di Poli<br />

Tensione<br />

nominale<br />

4 PRESE COME UNITÀ D’USCITA<br />

UNITÀ D’USCITA<br />

QB4_01 1 2 1 2 1<br />

QB4_02 4 2<br />

QB4_03 3 1 1 1<br />

QB4_04 2 2 1 1<br />

QB4_05 2 1 1 2 1 1<br />

QB4_06 3 1 2 1<br />

QB4_07 3 1 3 1<br />

QB4_08 3 1 3 1<br />

QB4_09 2 1 1 2 1 1<br />

QB4_10 1 2 1 1 1 1<br />

QB4_11 2 1 1 1 1 1<br />

QB4_12 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

QB4_13 1 2 1 1 1 1<br />

QB4_14 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

QB4_15 2 1 1 2 1 1<br />

5 PRESE COME UNITÀ D’USCITA<br />

5 PRESE COME UNITÀ D’USCITA<br />

QB4_16 2 2 1 2 1<br />

QB4_17 2 2 1 1 2 1<br />

QB4_18 2 3 1 3<br />

QB4_19 4 1 2 1<br />

QB4_20 2 2 1 1 1 1<br />

QB4_21 2 2 1 1 1 1<br />

QB4_22 2 2 1 1 1 1<br />

QB4_23 2 2 1 1 2 1<br />

QB4_24 3 1 1 2 1 1<br />

QB4_25 2 1 1 1 1 1 1 1<br />

40 A 32 A 32 A<br />

63 A<br />

63 A 63 A 63 A 4P 400V<br />

40 A 32 A 32 A<br />

63 A 63 A 63 A<br />

80 A 80 A<br />

63 A 63 A<br />

Mors.<br />

80 A<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

4P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

4P<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

Due prese 2P+T 16A IP67 (cod. GW 62 227) non interbloccate su cassetta codice GW 66 741.<br />

ESEMPIO DI CODIFICA E DI IDENTIFICAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE<br />

QB6_01 MT SP O<br />

QB6: Q-BOX 6<br />

QB4: Q-BOX 4<br />

01-33: Q-BOX_6<br />

01-25: Q-BOX_4<br />

Unità d’ingresso<br />

SP Spina fissa<br />

MR Morsettiera<br />

Pulsante d’emergenza<br />

0 Senza<br />

I Con<br />

Esempio di codifica:<br />

QB6_29 MT MR 1<br />

Quadro Q-BOX 6 nr. 29 con interruttore<br />

generale magnetotermico,<br />

morsettiera d’ingresso e pulsante d’emergenza.<br />

Interruttore generale<br />

MT Magnetotermico<br />

SZ Sezionatore<br />

14 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


CONFIGURAZIONI DEL Q-BOX 6<br />

CODIFICA<br />

16 A 32 A 63 A 16 A 32 A 63 A<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

Prese interbloccate<br />

3P+N+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

3P+T<br />

400V<br />

Unità di uscita<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P<br />

400V<br />

Protezioni in uscita<br />

400V<br />

3P<br />

4P<br />

230V<br />

2P<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

400V<br />

3P<br />

4P<br />

3P<br />

4P<br />

Diff. 30 mA<br />

Protezioni<br />

in entrata<br />

MT o SZ<br />

Unità di entrata<br />

Morsettiera<br />

o Spina<br />

In<br />

Numero<br />

di Poli<br />

Tensione<br />

nominale<br />

6 PRESE COME UNITÀ D’USCITA<br />

QB6_01 5 1 3 1<br />

QB6_02 3 2 1 2 1 1<br />

QB6_03 2 3 1 1 2 1<br />

QB6_04 3 3 2 2<br />

QB6_05 3 3 2 2<br />

4P<br />

400V<br />

QB6_06 2 4 1 3<br />

QB6_07 2 4 1 3<br />

QB6_08 4 1 1 2 1 1<br />

63 A 63 A<br />

Mors.<br />

o Spina<br />

63A<br />

QB6_09 4 2 2 2<br />

QB6_10 6 4<br />

2P<br />

230V<br />

QB6_11 3 2 1 2 2 1<br />

QB6_12 3 2 1 2 1 1<br />

4P<br />

400V<br />

QB6_13 2 2 1 1 1 1 1 1<br />

QB6_14 2 2 1 1 1 1 1 1<br />

QB6_15 3 2 1 2 1 1<br />

QB6_16 4 1 1 2 1 1<br />

QB6_17 2 3 1 1 2 1<br />

QB6_18 2 3 1 1 2 1<br />

QB6_19 2 2 2 1 1 2<br />

80 A 80 A<br />

Mors.<br />

80A<br />

4P<br />

400V<br />

QB6_20 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

QB6_21 3 2 1 2 1 1<br />

QB6_22 2 2 2 1 2 2<br />

QB6_23 3 1 1 1 2 1 1 1<br />

QB6_24 3 1 1 1 2 1 1 1<br />

QB6_25 2 1 2 1 1 1 2 1<br />

QB6_26 2 1 1 2 1 1 1 1<br />

QB6_27 2 1 3 1 1 3<br />

QB6_28 3 2 1 2 2 1<br />

QB6_29 2 2 2 1 2 1<br />

QB6_30 2 1 2 1 1 1 2 1<br />

100 A 100 A<br />

Mors.<br />

100A<br />

4P<br />

400V<br />

QB6_31 2 1 2 1 1 1 2 1<br />

QB6_32 2 3 1 1 3 1<br />

QB6_33 1 2 2 1 1 2 2 1<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

15


Quadri <strong>AS</strong>C di prese a spina 68 Q-DIN<br />

L’INVOLUCRO<br />

Versioni disponibili:<br />

- Q-DIN da 2 a 4 prese non interbloccate 16A, IP44 o IP67, da 4 e 8 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 6 e 8 prese non interbloccate 16 o 32A, IP44 o IP67, da 12 e 18 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 2 e 4 prese interbloccate 16 o 32A, IP44 senza fusibili, da 8 e 12 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 3 prese interbloccate 16 o 32A, IP55 senza fusibili, da 12 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 4 prese interbloccate 16 o 32A, IP55 senza fusibili, e 4 prese non interbloccate 16A,<br />

IP44 o IP67, da 18 moduli EN 50022<br />

È quindi possibile scegliere, in funzione del numero e del tipo di prese desiderate, tra 9 diversi involucri.<br />

LA PROTEZIONE IN INGRESSO<br />

L’interruttore generale può essere un differenziale con<br />

I∆n=30mA o un sezionatore; il Sistema Costruttivo<br />

Prestabilito ammette versioni o con l’uno o con l’altro a<br />

seconda della configurazione selezionata. Mancando un<br />

dispositivo generale contro le sovracorrenti, è necessario<br />

che a monte sia presente un quadro, quale ad esempio un<br />

quadro di distribuzione finale o di entrata e di misura, con<br />

protezione magnetotermica. Vanno inoltre sempre tenuti in<br />

considerazione i criteri di selettività e coordinamento delle<br />

protezioni che permettono l’ottimale utilizzo dell’impianto<br />

elettrico nel rispetto delle norme di sicurezza.<br />

INSTALLAZIONE SU SUPPORTO<br />

Possibilità di installazione<br />

del Q-DIN su supporto o<br />

carrello (solo Q-DIN 12<br />

e 18) in tubo metallico.<br />

VERSATILITÀ APPLICATIVA<br />

Possibilità di realizzare<br />

diverse versioni di quadri<br />

da cantiere Q-DIN<br />

utilizzando componenti<br />

delle serie 66/67 IB<br />

e IEC 309.<br />

16 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


L’ALIMENTAZIONE<br />

Come prescritto dalla Norma EN 60943-4 nel caso di quadri di prese a<br />

spina l’alimentazione del quadro deve essere realizzata con cavo e spina<br />

mobile. Questa configurazione semplifica le operazioni di connessione<br />

del quadro tipicamente mobile e trasportabile. È importante sottolineare<br />

comunque che il Q-DIN può anche essere considerato quadro di<br />

distribuzione finale e quindi l’alimentazione può essere anche tramite<br />

morsettiera.<br />

LE PROTEZIONI IN USCITA<br />

La protezione delle prese in uscita e quindi la configurazione del circuito<br />

di collegamento fra prese e interruttori è determinata dal Sistema<br />

Costruttivo Prestabilito. Per ciascun quadro viene proposta la protezione<br />

delle prese con un numero differente di interruttori: si va dal caso in cui<br />

ciascuna presa è protetta da un interruttore sino al caso di un interruttore<br />

che protegge 3 prese.<br />

Dato che la Norma EN 60943-4 prescrive che i quadri <strong>AS</strong>C di questo<br />

tipo devono essere provvisti di una protezione differenziale non superiore<br />

a 30mA, gli interruttori di protezione in uscita possono essere:<br />

- magnetotermici nel caso di differenziale in ingresso<br />

- magnetotermici differenziali nel caso di sezionatore in ingresso.<br />

LE PRESE<br />

A seconda dei valori di tensione e di corrente richiesti dalle<br />

utenze è possibile scegliere le prese interbloccate e non<br />

adatte alle proprie esigenze.<br />

RESISTENZA AGLI URTI<br />

L’alta resistenza agli urti<br />

(IK 09) rende il Q-DIN adatto<br />

all’impiego nei cantieri,<br />

ambienti notoriamente<br />

soggetti al notevole stress<br />

meccanico (urti, vibrazioni...)<br />

DOPPIO ISOLAMENTO<br />

Il doppio isolamento<br />

dell’involucro evita il<br />

collegamento a terra<br />

del quadro.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

17


Quadri <strong>AS</strong>C di prese a spina 66 COMBIBLOC<br />

L’INVOLUCRO<br />

Versioni disponibili:<br />

- COMBIBLOC per 1 presa interbloccata compatta 16A o 32A, IP44 o IP55, da 4 moduli EN 50022<br />

- COMBIBLOC per 2 prese interbloccate compatte 16A o 32A, IP44 o IP55, da 8 moduli EN 50022<br />

- COMBIBLOC per 3 prese interbloccate compatte 16A o 32A, IP44 o IP55, da 12 moduli EN 50022<br />

È quindi possibile scegliere, in funzione del numero e del tipo di prese desiderate, tra 3 diversi<br />

involucri.<br />

LA PROTEZIONE IN INGRESSO<br />

L’interruttore generale può essere un differenziale con<br />

I∆n=30mA o un sezionatore; il Sistema Costruttivo<br />

Prestabilito ammette versioni o con l’uno o con l’altro a<br />

seconda della configurazione selezionata. Mancando un<br />

dispositivo generale contro le sovracorrenti, è necessario<br />

che a monte sia presente un quadro, quale ad esempio un<br />

quadro di distribuzione finale o di entrata e di misura, con<br />

protezione magnetotermica. Vanno inoltre sempre tenuti in<br />

considerazione i criteri di selettività e coordinamento delle<br />

protezioni che permettono l’ottimale utilizzo dell’impianto<br />

elettrico nel rispetto delle norme di sicurezza.<br />

VERSATILITÀ<br />

La dimensione unica<br />

delle flange<br />

consente la massima<br />

componibilità<br />

e facilità di installazione.<br />

LUCCHETTABILITÀ<br />

La lucchettabilità è<br />

assicurata dalla serratura<br />

montabile direttamente<br />

sulla leva.<br />

18 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


L’ALIMENTAZIONE<br />

I quadri realizzati in conformità alla norma EN 60439-4 sono da<br />

intendersi per posa mobile. Pertanto la loro alimentazione è da<br />

realizzarsi con l’utilizzo di cavo e spina mobile.<br />

LE PROTEZIONI IN USCITA<br />

La protezione delle prese in uscita e quindi la configurazione del circuito di<br />

collegamento fra prese e interruttori è determinata dal Sistema Costruttivo<br />

Prestabilito. Per ciascun quadro viene proposta la protezione delle prese con<br />

un numero differente di interruttori: si va dal caso in cui ciascuna presa è<br />

protetta da un interruttore sino al caso di un interruttore che protegge 3 prese.<br />

Gli interruttori di protezione in uscita possono essere:<br />

- Magnetotermici, con o senza differenziale in ingresso;<br />

- Magnetotermici, con o senza sezionatore in ingresso;<br />

- Magnetotermici differenziali, con o senza sezionatore in ingresso.<br />

LE PRESE<br />

A seconda dei valori di tensione e di corrente richiesti dalle utenze è possibile<br />

scegliere le prese interbloccate adatte alle proprie esigenze.<br />

COMPATTEZZA<br />

La dimensione compatta di<br />

tutte le prese permette le più<br />

diverse soluzioni applicative<br />

AZIONAMENTO LONGITUDINALE<br />

L’azionamento longitudinale<br />

dell’interblocco meccanico<br />

risulta più facile ed<br />

intuitivo.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

19


Tabelle di scelta della configurazione<br />

<strong>QUADRI</strong> CON PRESE NON INTERBLOCCATE<br />

Prese non interbloccate<br />

Unità di uscita<br />

16 A 16 A / 32 A<br />

Protezioni in uscita<br />

16 A 16 A/32 A<br />

Configurazione dei circuiti<br />

Protezioni<br />

in entrata<br />

Unità di entrata<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

Diff. 30 mA<br />

SEZ<br />

Corrente<br />

nominale<br />

quadro<br />

CONFIGURAZIONI<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

QD C 03 1.1 4 4<br />

4<br />

2P - 25 A<br />

GW 68 003<br />

QD C 03 1.2 2 2<br />

2 1<br />

QD C 03 1.3 4<br />

2<br />

2<br />

1<br />

2<br />

4P - 25 A<br />

16 A<br />

QD C 03 1.4 4<br />

2<br />

1<br />

1<br />

GW 68 001<br />

QD C 01 2.1 3 2<br />

QD C 01 2.2 3<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2P - 25 A<br />

16 A<br />

GW 68 018<br />

QD C 18 3.1 2 2<br />

QD C 18 3.2 2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2P - 25 A<br />

16 A<br />

QD C 08 5.1 4 2<br />

4 2<br />

6<br />

QD C 08 5.2 6<br />

3<br />

3<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 008<br />

QD C 08 5.3 6<br />

2<br />

2<br />

32 A<br />

QD C 08 5.4 6 4<br />

QD C 08 5.5 4 2<br />

2 1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

4P - 40 A<br />

QD C 13 6.1 2 6<br />

2 6<br />

8<br />

QD C 13 6.2 8<br />

4<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

GW 68 013<br />

QD C 13 6.3 8<br />

3<br />

QD C 13 6.4 8 7<br />

6<br />

1<br />

1<br />

2<br />

40 A<br />

QD C 13 6.5 2 6<br />

1 3<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

QD C 13 6.6 2 6<br />

1 2<br />

1<br />

2<br />

protezione magnetotermica differenziale<br />

GW 68 003<br />

8 moduli<br />

GW 68 001<br />

4 moduli<br />

GW 68 018<br />

4 moduli<br />

GW 68 008<br />

12 moduli<br />

GW 68 013<br />

18 moduli<br />

GW 68 009<br />

12 moduli<br />

GW 68 010<br />

12 moduli<br />

GW 68 019<br />

8 moduli<br />

GW 68 015<br />

18 moduli<br />

GW 68 491<br />

4 moduli<br />

GW 68 492<br />

8 moduli<br />

GW 68 493<br />

12 moduli<br />

ESEMPIO DI CODIFICA E DI IDENTIFICAZIONE<br />

DELLA CONFIGURAZIONE<br />

QD: Q-DIN<br />

C: <strong>AS</strong>C<br />

QD C 10 8.3 xxx SZ<br />

10: ultime 2 cifre del codice<br />

del quadro GW 68 010<br />

8.3: configurazione di riferimento<br />

Interruttore generale<br />

SZ: sezionatore<br />

DF:differenziale<br />

xxx: numero di configurazione a scelta<br />

dell’installatore (es. 001, 120, etc.)<br />

20 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


<strong>QUADRI</strong> CON PRESE INTERBLOCCATE<br />

Prese non interbloccate<br />

Unità di uscita<br />

Prese interbloccate Protezioni in uscita<br />

16 A 16 A / 32 A 16 A 16 A/32 A<br />

Configurazione dei circuiti<br />

Protezioni<br />

in entrata<br />

Unità di entrata<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

230V<br />

230V-400V<br />

230V-400V<br />

400V<br />

Diff. 30 mA<br />

SEZ<br />

Corrente<br />

nominale<br />

quadro<br />

CONFIGURAZIONI<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

QD C 09 7.1 4<br />

4<br />

4<br />

QD C 09 7.2 4<br />

2<br />

2<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 009<br />

QD C 09 7.3 4<br />

2<br />

1<br />

1<br />

32 A<br />

QD C 09 7.4 4 4<br />

QD C 09 7.5 4<br />

2<br />

4<br />

2<br />

4P - 40 A<br />

QD C 10 8.1 3<br />

3<br />

QD C 10 8.2 3<br />

2<br />

3<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 010<br />

QD C 10 8.3 3<br />

1<br />

1<br />

32 A<br />

QD C 10 8.4 2 1<br />

2 1<br />

QD C 10 8.5 1 2<br />

1 1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

QD C 19 9.1 2<br />

2<br />

2<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 019<br />

QD C 19 9.2 2 2<br />

2<br />

4P - 40 A<br />

32 A<br />

QD C 19 9.3 2<br />

1<br />

1<br />

QD C 15 10.1 1 3 1 3<br />

1 3 1 3<br />

8<br />

QD C 15 10.2 2 2 2 2<br />

1 1 1 1<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

GW 68 015<br />

QD C 15 10.3 4<br />

4*<br />

4<br />

4<br />

40 A<br />

QD C 15 10.4 4 4 2 4<br />

QD C 15 10.5 2 2 2 2<br />

1 1 1 1<br />

4<br />

2<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

GW 66 491<br />

GW 66 492<br />

CB C 91 1.1 1<br />

1<br />

CB C 92 2.1 2<br />

2<br />

CB C 92 2.2 2<br />

1<br />

CB C 92 2.3 2<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

32 A<br />

32 A<br />

CB C 92 2.4 2 2<br />

1<br />

CB C 93 3.1 3<br />

3<br />

CB C 93 3.2 3<br />

2<br />

3<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

GW 66 493<br />

CB C 93 3.3 3<br />

1<br />

CB C 93 3.4 3<br />

3<br />

3<br />

1<br />

32 A<br />

CB C 93 3.5 3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

CB C 93 3.6 1 2<br />

1 1<br />

1<br />

1<br />

protezione magnetotermica differenziale<br />

sezionatore in alternativa a differenziale<br />

* = 16 A<br />

Nota: Vn = 230V (alimentazione quadro fase-neutro)<br />

Vn = 400V (alimentazione fase-fase o trifase)<br />

ESEMPIO DI CODIFICA E DI IDENTIFICAZIONE<br />

DELLA CONFIGURAZIONE<br />

QD: Q-DIN<br />

CB: COMBIBLOC<br />

C: <strong>AS</strong>C<br />

CB C 91 1.1 xxx SZ<br />

91: ultime 2 cifre del codice<br />

del quadro GW 66 491<br />

1.1: configurazione di riferimento<br />

Interruttore generale<br />

SZ: sezionatore<br />

DF: differenziale<br />

00: generale assente<br />

xxx: numero di configurazione a scelta<br />

dell’installatore (es. 010, 021, etc.)<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

21


Quadri <strong>AS</strong>C di prese a spina 68 Q-MC<br />

68 Q-MC TERMINALI TR<strong>AS</strong>PORTABILI<br />

GEWISS offre un'altra soluzione per l'alimentazione e protezione di utenze mobili in cantiere, omologando la serie 68 Q-MC in versione trasportabile secondo<br />

la normativa EN60439-4 <strong>AS</strong>C.<br />

I terminali, costruiti con il medesimo materiale da sempre utilizzato per i quadri serie 68 Q-BOX, sono estremamente versatili e consentono di ottenere<br />

molteplici combinazioni di prese e interruttori.<br />

La maniglia presente sulla testata dell'involucro rende il quadro facile e comodo da<br />

spostare,senza l'utilizzo di supporti metallici, in qualsiasi posizione del cantiere.<br />

L'involucro vuoto ha un grado di protezione IP56.<br />

Possibilità di installare prese di diversa tipologia:<br />

• serie da incasso 16-63A IP44/67<br />

• serie interbloccate orizzontali 16-32A IP44<br />

• serie interbloccate verticali 16-63A IP55<br />

• serie interbloccate combibloc 16-32 IP44/55<br />

• prese civili serie 20 System tramite calotta stagna serie 27 IP55<br />

Disponibili<br />

anche in colore<br />

bianco.<br />

Spina di alimentazione IP67 fino a 63A con 5m di cavo H07 RN-F<br />

Dotazione di interruttori modulari:<br />

• generale magnetotermico/sezionatore fino a 63A<br />

• magnetotermici fino a 63A<br />

Il centralino interno è adatto ad ospitare fino a 16 moduli din su due file da 8<br />

ciascuna ed è possibile equipaggiare la maniglia di chiusura con serratura a<br />

chiave GW 68 776.<br />

Possibilità di inserimento pulsante di emergenza per interruzione<br />

alimentazione generale.<br />

TIPICI UTILIZZI DA CANTIERE<br />

22 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


Tabelle di scelta della configurazione<br />

CONFIGURAZIONE PER TERMINALI QMC 16T<br />

CODIFICA<br />

230V<br />

2P+T<br />

16 A 32 A 63 A 16 A 32 A 63 A 16 A 32 A 16 A 32 A<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

Prese<br />

interbloccate<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

Prese non<br />

interbloccate<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

Protezioni in uscita<br />

MTC MDC MT<br />

Generale<br />

3P+N+T 400V<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

DIFF: 30mA<br />

SEZIONATORE<br />

MAGNETOTERMICO<br />

NUMERO POLI<br />

CORRENTE NOMINALE (A)<br />

SPINA DI ALIMENTAZIONE (A)<br />

CODICE INVOLUCRO VUOTO<br />

QMC 2 101 4<br />

4<br />

40<br />

4 32 32 68712<br />

QMC 2 102<br />

6 2 2<br />

4 2 2<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 103<br />

4 2<br />

2<br />

3 2<br />

1<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 104<br />

3 2 2<br />

1<br />

2 1 1<br />

1<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 105<br />

2 1 2 1 2<br />

1 1 1 1 1<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 106<br />

8<br />

8<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 107<br />

3 2 3<br />

2 2 2<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 108<br />

4<br />

1 3<br />

2<br />

1 2<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 109<br />

2 1 1 2<br />

1 1 1 1<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 110<br />

2 1 1<br />

2 1 1<br />

40<br />

4 32<br />

QMC 2 111<br />

2 1 1<br />

1 1 1<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 112<br />

4<br />

4<br />

40 4 32<br />

QMC 2 113<br />

2<br />

2<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 114<br />

4<br />

3<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 115<br />

6<br />

4<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 116<br />

8<br />

5<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 117<br />

2<br />

2<br />

50 45<br />

QMC 2 118<br />

4<br />

3<br />

50 4 45<br />

QMC 2 119<br />

6<br />

4<br />

50 45<br />

QMC 2 120<br />

QMC 2 121<br />

4<br />

2 1 1<br />

4<br />

2 1 1<br />

40<br />

40<br />

4<br />

4<br />

32<br />

32<br />

QMC 2 122 2 1<br />

1<br />

1 1<br />

1<br />

63 50 4 45<br />

QMC 2 123 1 1 2<br />

1 1 1<br />

40<br />

4 32<br />

QMC 2 124<br />

QMC 2 125<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

63<br />

63<br />

50<br />

50<br />

4<br />

4<br />

45<br />

45<br />

QMC 2 126<br />

1<br />

1 63 50 4 45<br />

QMC 2 127<br />

1<br />

1 63 50 2 45<br />

QMC 2 128<br />

QMC 2 129<br />

QMC 2 130<br />

QMC 2 131<br />

QMC 2 132<br />

QMC 2 133<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2<br />

3<br />

3<br />

63<br />

63<br />

63<br />

50<br />

50<br />

50<br />

4<br />

4<br />

4<br />

45<br />

45<br />

45<br />

2<br />

50 4 45<br />

3<br />

50 4 45<br />

3<br />

50 4 45<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

32 68712<br />

63 68712<br />

32 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

32 68712<br />

32 68712<br />

63 68712<br />

32 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

63 68712<br />

ESEMPIO DI CODIFICA E DI IDENTIFICAZIONE<br />

QMC2 101 MT SP 60<br />

DELLA CONFIGURAZIONE<br />

Nota: utilizzare cavo di alimentazione H07RN-F<br />

con sezione singola massima di 10 mmq.<br />

Interruttore generale<br />

MT: Magnetotermico<br />

SZ: Sezionatore<br />

DF: Differenziale<br />

Unità d’ingresso<br />

SP Spina fissa<br />

Potere di interruzione degli apparecchi<br />

modulari di protezione:<br />

45: 4,5 kA; 60: 6 kA;<br />

100: 10 kA;<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

23


L’offerta <strong>AS</strong>D GEWISS per la distribuzione<br />

La Norma CEI EN 60943-3 rende necessario l’utilizzo di quadri certificati <strong>AS</strong>D in tutte le applicazioni in quei luoghi in cui personale non<br />

addestrato ha accesso alle apparecchiature assiemate di protezione e manovra. Le caratteristiche di Q-DIN e COMBIBLOC rendono tali quadri<br />

particolarmente idonei per tutti<br />

quegli ambienti con presenza di<br />

acqua, polvere, sostanze chimiche,<br />

con possibilità di urti accidentali e di<br />

esposizione ai raggi UV.<br />

SERIE 68 Q-DIN CON PRESE NON INTERBLOCCATE IEC 309<br />

Soddisfano tutte le applicazioni del terziario, del terziario avanzato e<br />

anche dell’industriale, laddove non è richiesto l’impiego della presa<br />

interbloccata, in virtù dell’elevato numero di<br />

configurazioni realizzabili.<br />

prese IEC 309<br />

24 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


SERIE 68 Q-DIN CON PRESE INTERBLOCCATE 66 IB<br />

L’utilizzo della presa interbloccata è garanzia di ulteriore sicurezza<br />

soprattutto nei luoghi frequentati da personale non addestrato e negli<br />

ambienti più gravosi in ambito industriale.<br />

prese interbloccate<br />

66 IB<br />

SERIE 66 COMBIBLOC CON PRESE INTERBLOCCATE COMPATTE<br />

Le applicazioni delle prese compatte COMBIBLOC sono molteplici e spaziano dal terziario all’industriale, anche se molte della caratteristiche<br />

peculiari di queste prese, quali ad esempio la compattezza ed il design evoluto e funzionale, fanno sì che le applicazioni principali ricadano<br />

nel terziario. L’utilizzo delle prese COMBIBLOC diviene così ottimale in tutti gli ambienti in cui è<br />

importante che le prese interbloccate, che sono pur sempre prese di estrazione industriale,<br />

passino il più inosservate possibili o, quantomeno, risultino esteticamente gradevoli.<br />

prese interbloccate compatte 66 COMBIBLOC<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

25


Quadri di distribuzione <strong>AS</strong>D 68 Q-DIN/66 COMBIBLOC<br />

L’INVOLUCRO<br />

Versioni disponibili:<br />

- Q-DIN da 1 a 4 prese non interbloccate 16A, IP44 o IP67, da 4 e 8 moduli EN 50022<br />

-Q-DIN da 6 e 8 prese non interbloccate 16 o 32A, IP44 o IP67, da 12 e 18 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 2 e 4 prese interbloccate 16 o 32A, IP44 senza fusibili, da 12 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 3 prese interbloccate 16 o 32A, IP55 senza fusibili, da 12 moduli EN 50022<br />

- Q-DIN da 4 prese interbloccate 16 o 32A, IP55 senza fusibili, e 4 prese non interbloccate<br />

16A IP44 o IP67, 18 moduli EN 50022<br />

- COMBIBLOC per 1 presa interbloccata compatta 16A o 32A, IP44 o IP55, da 4 moduli EN 50022<br />

- COMBIBLOC per 2 prese interbloccate compatte 16A o 32A, IP44 o IP55, da 8 moduli EN 50022<br />

- COMBIBLOC per 3 prese interbloccate compatte 16A o 32A, IP44 o IP55, da 12 moduli EN 50022<br />

È quindi possibile scegliere, in funzione del numero e del tipo di prese desiderate, tra 13 diversi<br />

involucri.<br />

LA PROTEZIONE IN INGRESSO<br />

La Norma EN 60943-3 non prescrive per i quadri <strong>AS</strong>D la presenza di un interruttore<br />

differenziale, all’interno del quadro, a condizione che, come prescritto dalla Norma<br />

64/8, la protezione contro i contatti indiretti sia garantita da dispositivi a monte del<br />

quadro; pertanto sono state previste configurazioni <strong>AS</strong>D prive di interruttore differenziale.<br />

L’interruttore generale può essere quindi un differenziale o un sezionatore o può essere<br />

omesso; il Sistema Costruttivo Prestabilito ammette le sopradescritte diverse versioni a<br />

seconda della configurazione selezionata. Mancando un dispositivo generale contro le<br />

sovracorrenti, è necessario che a monte sia prevista adeguata protezione magnetotermica<br />

o magnetotermica differenziale. Vanno inoltre sempre tenuti in considerazione i criteri di<br />

selettività e coordinamento delle protezioni che permettono l’ottimale utilizzo dell’impianto<br />

elettrico nel rispetto delle norme di sicurezza.<br />

VERSATILITÀ<br />

La dimensione unica<br />

delle flange<br />

consente la massima<br />

componibilità<br />

e facilità di installazione.<br />

LUCCHETTABILITÀ<br />

La lucchettabilità è<br />

assicurata dalla serratura<br />

montabile direttamente<br />

sulla leva.<br />

26 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


L’ALIMENTAZIONE<br />

I quadri realizzati in conformità alla norma EN 60439-3 sono da<br />

intendersi per posa fissa. Pertanto la loro alimentazione è da realizzarsi<br />

con l’utilizzo di un’eventuale morsettiera.<br />

LE PROTEZIONI IN USCITA<br />

La protezione delle prese in uscita e quindi la configurazione del circuito di<br />

collegamento fra prese e interruttori è determinata dal Sistema Costruttivo<br />

Prestabilito. Per ciascun quadro viene proposta la protezione delle prese con<br />

un numero differente di interruttori: si va dal caso in cui ciascuna presa è<br />

protetta da un interruttore sino al caso di un interruttore che protegge 3 prese.<br />

Gli interruttori di protezione in uscita possono essere:<br />

- Magnetotermici, con o senza differenziale in ingresso;<br />

- Magnetotermici, con o senza sezionatore in ingresso;<br />

- Magnetotermici differenziali, con o senza sezionatore in ingresso.<br />

LE PRESE<br />

A seconda dei valori di tensione e di corrente richiesti dalle utenze è possibile<br />

scegliere le prese interbloccate e non interblocccate adatte alle proprie<br />

esigenze.<br />

COMPATTEZZA<br />

La dimensione compatta di<br />

tutte le prese permette le più<br />

diverse soluzioni applicative<br />

AZIONAMENTO LONGITUDINALE<br />

L’azionamento longitudinale<br />

dell’interblocco meccanico<br />

risulta più facile ed<br />

intuitivo.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

27


Tabelle di scelta della configurazione<br />

<strong>QUADRI</strong> CON PRESE NON INTERBLOCCATE<br />

Unità di uscita<br />

Prese non interbloccate<br />

16 A 16 A/32 A<br />

Protezioni prese<br />

16 A 16 A/32 A<br />

Configurazione dei circuiti<br />

Protezioni<br />

in entrata<br />

Unità di entrata<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

Diff. 30 mA<br />

SEZ<br />

Corrente<br />

nominale<br />

quadro<br />

CONFIGURAZIONI<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

QD D 03 1.1 4 4<br />

4<br />

2P - 25 A<br />

2P - 40 A<br />

QD D 03 1.2 2 2<br />

2 1<br />

2<br />

1<br />

QD D 03 1.3 4<br />

2<br />

2<br />

4P - 25 A<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 003<br />

QD D 03 1.4 4<br />

2<br />

QD D 03 1.5 4<br />

4<br />

1<br />

4<br />

1<br />

16 A<br />

QD D 03 1.6 4<br />

2<br />

2<br />

QD D 03 1.7 4<br />

2<br />

1<br />

1<br />

QD D 03 1.8 4 4<br />

4<br />

QD D 03 1.9 4<br />

2<br />

2<br />

QD D 01 2.1 3 2<br />

1<br />

1<br />

2P - 25 A<br />

2P - 32 A<br />

GW 68 001<br />

QD D 01 2.2 3<br />

1<br />

QD D 01 2.3 2 1<br />

2 1<br />

3<br />

1<br />

16 A<br />

QD D 01 2.4 3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

QD D 01 2.5 3<br />

1<br />

1<br />

QD D 18 3.1 2 2<br />

2<br />

2P - 25 A<br />

2P - 32 A<br />

GW 68 018<br />

QD D 18 3.2 2<br />

1<br />

QD D 18 3.3 2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

16 A<br />

QD D 18 3.4 2<br />

1<br />

1<br />

GW 68 017<br />

QD D 17 4.1 1<br />

1<br />

QD D 08 5.1 4 2<br />

4 2<br />

1<br />

6<br />

16 A<br />

QD D 08 5.2 6<br />

3<br />

3<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

QD D 08 5.3 6<br />

2<br />

2<br />

GW 68 008<br />

QD D 08 5.4 6 4<br />

QD D 08 5.5 4 2<br />

2 1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

4P - 40 A<br />

32 A<br />

QD D 08 5.6 6<br />

6<br />

6<br />

QD D 08 5.7 6<br />

3<br />

3<br />

QD D 08 5.8 6 6<br />

6<br />

QD D 08 5.9 6<br />

3<br />

3<br />

QD D 13 6.1 2 6<br />

2 6<br />

8<br />

QD D 13 6.2 8<br />

4<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

4P - 63 A<br />

GW 68 013<br />

QD D 13 6.3 8<br />

3<br />

QD D 13 6.4 8 7<br />

6<br />

1<br />

1<br />

2<br />

40 A<br />

QD D 13 6.5 2 6<br />

1 3<br />

4<br />

4P - 100 A<br />

QD D 13 6.6 2 6<br />

1 2<br />

1<br />

2<br />

protezione magnetotermica differenziale<br />

sezionatore in alternativa a differenziale<br />

GW 68 003<br />

8 moduli<br />

GW 68 001<br />

4 moduli<br />

GW 68 018<br />

4 moduli<br />

GW 68 017<br />

4 moduli<br />

GW 68 008<br />

12 moduli<br />

GW 68 013<br />

18 moduli<br />

GW 68 009<br />

12 moduli<br />

GW 68 010<br />

12 moduli<br />

GW 68 019<br />

8 moduli<br />

GW 68 015<br />

18 moduli<br />

GW 66 493<br />

12 moduli<br />

28 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


<strong>QUADRI</strong> CON PRESE INTERBLOCCATE / INTERBLOCCATE COMPATTE<br />

Unità di uscita<br />

Prese non interbloccate Prese interbloccate<br />

16 A 16 A / 32 A<br />

Protezioni prese<br />

16 A 16 A/32 A<br />

Configurazione dei circuiti<br />

Protezioni<br />

in entrata<br />

Unità di entrata<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

230V<br />

230-400V<br />

230-400V<br />

400V<br />

Diff. 30 mA<br />

SEZ<br />

Corrente<br />

nominale<br />

quadro<br />

CONFIGURAZIONI<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

2P<br />

2P-3P-4P<br />

QD D 09 7.1 4<br />

4<br />

4<br />

QD D 09 7.2 4<br />

2<br />

2<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 009<br />

QD D 09 7.3 4<br />

2<br />

1<br />

1<br />

32 A<br />

QD D 09 7.4 4 4<br />

QD D 09 7.5 4<br />

2<br />

4<br />

2<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 010<br />

QD D 10 8.1 3<br />

3<br />

QD D 10 8.2 3<br />

2<br />

QD D 10 8.3 3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

32 A<br />

QD D 10 8.4 2 1<br />

2 1<br />

QD D 10 8.5 1 2<br />

1 1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

GW 68 019<br />

QD D 19 9.1 2<br />

2<br />

QD D 19 9.2 2<br />

1<br />

QD D 19 9.3 2 2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

32 A<br />

QD D 19 9.4 2<br />

1<br />

1<br />

QD D 15 10.1 1 3 1 3 1 3 1 3<br />

8<br />

QD D 15 10.2 2 2 2 2 1 1 1 1<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

4P - 63 A<br />

GW 68 015<br />

QD D 15 10.3 4 4*<br />

4<br />

4<br />

40 A<br />

QD D 15 10.4 4 4 2 4<br />

QD D 15 10.5 2 2 2 2 1 1 1 1<br />

4<br />

2<br />

4<br />

4P - 63 A<br />

GW 66 491<br />

GW 66 492<br />

CB D 91 1.1 1<br />

1<br />

CB D 92 2.1 2<br />

2<br />

CB D 92 2.2 2<br />

1<br />

CB D 92 2.3 2<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

32 A<br />

32 A<br />

CB D 92 2.4 2<br />

1<br />

1<br />

CB D 93 3.1 3<br />

3<br />

CB D 93 3.2 3<br />

2<br />

3<br />

1<br />

1<br />

4P - 40 A<br />

4P - 40 A<br />

GW 66 493<br />

CB D 93 3.3 3<br />

1<br />

CB D 93 3.4 3<br />

3<br />

3<br />

1<br />

32 A<br />

CB D 93 3.5 3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

CB D 93 3.6 3<br />

1<br />

1<br />

protezione magnetotermica differenziale<br />

sezionatore in alternativa a differenziale<br />

* = 16 A<br />

Nota: Vn = 230V (alimentazione quadro fase-neutro)<br />

Vn = 400V (alimentazione fase-fase o trifase)<br />

ESEMPIO DI CODIFICA E DI IDENTIFICAZIONE<br />

DELLA CONFIGURAZIONE<br />

QD: Q-DIN<br />

CB: COMBIBLOC<br />

D: <strong>AS</strong>D<br />

QD D 10 8.3 xxx SZ<br />

10: ultime 2 cifre del codice<br />

del quadro GW 68 010<br />

8.3: configurazione di riferimento<br />

Interruttore generale<br />

SZ: sezionatore<br />

DF: differenziale<br />

00: generale assente<br />

xxx: numero di configurazione a scelta<br />

dell’installatore (es. 010, 021, etc.)<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

29


L’offerta <strong>AS</strong> GEWISS per la distribuzione energia e servizi<br />

Non esiste allo stato attuale una norma<br />

“di prodotto” specifica applicabile ai<br />

terminali della Serie 68 Q-MC; inoltre<br />

la caratteristica del prodotto di<br />

conglobare più impianti, per esempio<br />

l’impianto elettrico ed idraulico,<br />

costringe a fare riferimento a diverse<br />

norme di impianto.<br />

Per quanto riguarda la sicurezza del<br />

terminale di distribuzione dal punto di<br />

vista elettrico, la certificazione del<br />

prodotto avviene secondo la Norma EN<br />

60439-1; ad ulteriore garanzia di<br />

sicurezza sono state effettuate le prove<br />

aggiuntive previste dalla Norma EN<br />

60439-3, in relazione al fatto che,<br />

l’apparecchiatura assiemata di<br />

protezione e manovra è desinata ad<br />

essere installata in luoghi dove<br />

personale non addestrato ha accesso al<br />

loro uso. Anzi per sua natura il contatto con tali persone è comune e continuo.<br />

Per quanto riguarda l’involucro vuoto, la Norma a cui fare riferimento è la EN 50298, per quanto applicabile; in particolar modo le<br />

prove a cui prestare maggior attenzione, dato che l’utilizzo dei terminali è sicuramente in ambiente esterno, sono la resistenza alle<br />

intemperie, alla corrosione, al calore, al calore anormale ed al fuoco e la tenuta dei gradi di protezione IP ed IK.<br />

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER L’UTILIZZO SUI MOLI<br />

Oltre a quanto specificato nelle caratteristiche generali, è<br />

importante aggiungere che l’utilizzo dei terminali sui moli<br />

consente la realizzazione dell’impianto elettrico in conformità alla<br />

Norma internazionale IEC 60364-7-709 “Electrical installation of<br />

buildings - requirements for special installations or locations -<br />

marinas and pleasure craft”.<br />

Per quanto concerne l’impianto idraulico, l’impianto deve<br />

essere conforme alla Norma UNI EN ISO 5620/1<br />

“Costruzioni navali e strutture marine - attacchi per<br />

riempimento di contenitori per acqua potabile - requisiti<br />

generali”, riguardante l'attacco per l'acqua potabile a<br />

bordo delle navi per il collegamento con le tubazioni di un<br />

impianto di distribuzione di terra.<br />

Vista la applicazione particolare nei porti, è<br />

importante anche una prova in nebbia salina in<br />

accordo con la Norma EN 60068-2-52 “Prove<br />

ambientali” e con i parametri ambientali imposti<br />

dalla Norma EN 60721-3-6, che riguarda<br />

l’installazione dei prodotti a bordo nave, ma che è<br />

ovviamente estendibile per quanto riguarda<br />

l’ambiente salino anche ai porti.<br />

30 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER L’UTILIZZO NEI CAMPEGGI<br />

per quanto riguarda l’utilizzo nei campeggi, le normative a cui fare riferimento sono la norma CEI 64-8 / 7<br />

(ambienti ed applicazioni particolari), che nella sezione 708 tratta le prescrizioni sugli impianti elettrici<br />

per aree di campeggio di caravan e camper, ed i corrispondenti documenti di armonizzazione europeo<br />

hd 384-7-709 e norma internazionale iec 60364-7-709. In particolare si sottolinea la<br />

descrizione relativa all’altezza dal suolo del bordo inferiore delle prese fissata tra 0,5<br />

a 1,5 m. Ciò rende utilizzabile, nei campeggi, i terminali compatti QMC 63C e ad<br />

alta capienza QMC 200.<br />

PRESCRIZIONI PARTICOLARI<br />

PER L’UTILIZZO NELLE AREE URBANE<br />

Per le aree urbane, ulteriori norme a cui fare<br />

riferimento sono la Norma IEC 60364-7-711<br />

“Electrical installations of buildings - requirements for<br />

special installations or locations - exhibitions, shows<br />

and stands” e la Norma IEC 60364-7-740 “Electrical<br />

installations of buildings - PART 7-740: requirements<br />

for special installations or<br />

locations - temporary electrical<br />

installations for structures,<br />

amusement devices and booths<br />

at fairgrounds, amusement<br />

parks and circuses”.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

31


Il sistema costruttivo prestabilito<br />

TERMINALI QMC 125 E QMC 200<br />

Il Sistema Costruttivo Prestabilito consente di certificare <strong>AS</strong> una serie di configurazioni, riportate nella tabella della pagina successiva, avvalendosi<br />

dei 6 diversi pannelli flangiati sottoindicati. Ciascuno dei pannelli è predisposto per alloggiare le differenti gamme di prese, interbloccate e non,<br />

appartenenti alle serie 66 IB, 66 Combibloc ed IEC 309. I pannelli centralino consentono l’alloggiamento degli interruttori modulari della serie 90.<br />

PANNELLI FLANGIATI PER TERMINALI STANDARD E ALTA CAPIENZA<br />

GW 68 731A/W GW 68 732A/W GW 68 733A/W GW 68 734A/W GW 68 735A/W GW 68 736A/W<br />

3 Prese<br />

Interbloccate<br />

Verticali 16/32A<br />

IP55*<br />

SERIE 66 IB<br />

4 Prese<br />

Interbloccate<br />

Orizzontali16/32A<br />

IP44*<br />

SERIE 66 IB<br />

3 Combibloc<br />

16/32A - IP44/IP55<br />

2 Prese da<br />

incasso 16/32A<br />

e calotte 85x75 mm<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

6 Prese<br />

da incasso 16/32A<br />

e calotte<br />

85x75 mm<br />

2 Prese<br />

Interbloccate<br />

Verticali 63A<br />

IP55*<br />

1 Presa<br />

da incasso<br />

125A<br />

IP67<br />

SERIE 66 IB SERIE 62 IEC 309<br />

SERIE 62 IEC 309 SERIE COMBI-IN SERIE SYSTEM SERIE 66 IB SERIE 74 PS<br />

PANNELLI CENTRALINO<br />

GW 68 741W (colore Bianco)<br />

GW 68 742A (colore Azzurro)<br />

14 moduli EN 50022<br />

APPARECCHI MODULARI DI PROTEZIONE E COMANDO<br />

SERIE 90 MTC SERIE 90 MDC<br />

COMPATTI<br />

SERIE 90 MT SERIE 90 MTHP SERIE 90 BD e BDHP<br />

STANDARD<br />

SERIE 90 SD<br />

ACCESSORI MODULARI<br />

* Senza base portafusibili.<br />

SERIE 90 AM<br />

32 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


TERMINALE COMPATTO CON PRELIEVO MONOFACCIALE E CENTRALINO GIÀ PREDISPOSTO<br />

TERMINALE COMPATTO CON PRELIEVO MONOFACCIALE<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO CIECO<br />

Porta a<br />

scomparsa<br />

GIÀ<br />

INSTALLATO<br />

Porta a<br />

scomparsa<br />

Porta a<br />

scomparsa<br />

Fermacavo<br />

Fermacavo<br />

PANNELLO CIECO<br />

PANNELLO CIECO<br />

GW 68 705<br />

GW 68 715<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

TERMINALE AD ALTA CAPIENZA CON PRELIEVO MONOFACCIALE E CENTRALINI GIÀ PREDISPOSTI<br />

TERMINALE AD ALTA CAPIENZA CON PRELIEVO BIFACCIALE<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

PANNELLI CENTRALINO<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

Porta a<br />

scomparsa<br />

GIÀ<br />

Porta a<br />

scomparsa<br />

Porta a<br />

scomparsa<br />

INSTALLATI<br />

PANNELLO CIECO<br />

Fermacavo<br />

PANNELLO CIECO<br />

Fermacavo<br />

Fermacavo<br />

PANNELLO CIECO<br />

GW 68 707 GW 68 717<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

PANNELLO CENTRALINO<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

33


Tabelle di scelta della configurazione<br />

TERMINALI QMC 125<br />

Configurazioni<br />

per terminali<br />

alta capienza<br />

CODIFICA<br />

16A<br />

230 V<br />

400 V<br />

2P+<br />

3P+<br />

Prese interbloccate<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

230 V<br />

2P+<br />

400 V<br />

3P+<br />

LATO A<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

230 V<br />

2P+<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

230 V<br />

2P+<br />

Prese non<br />

interbloccate<br />

400 V<br />

3P+<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

Protezioni in uscita<br />

LATO B<br />

MTC MDC 30 mA MT MTHP<br />

32A 63A 16A 125A 16A 32A 16A 32A 63A 125A<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

3P<br />

4P<br />

DIFF. 30mA<br />

Generale<br />

SEZIONATORE<br />

NUMERO POLI<br />

CORRENTE NOMINALE<br />

QMC4_101<br />

3<br />

3<br />

25A<br />

4P<br />

16A<br />

QMC4_102<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_103<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_104<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_105<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_106<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

63A<br />

4P<br />

40A<br />

QMC4_107<br />

2<br />

2<br />

25A<br />

4P<br />

16A<br />

QMC4_108<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_109<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_110<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_111<br />

2<br />

2<br />

63A<br />

4P<br />

40A<br />

QMC4_112<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

63A<br />

4P<br />

40A<br />

QMC4_113<br />

2<br />

2<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_201<br />

4<br />

4<br />

32A<br />

4P<br />

25A<br />

QMC4_202<br />

3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

32A<br />

4P<br />

25A<br />

QMC4_203<br />

3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_204<br />

3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_205<br />

3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_206<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_301<br />

3<br />

3<br />

25A<br />

4P<br />

16A<br />

QMC4_302<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_303<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_304<br />

3<br />

3<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_305<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

63A<br />

4P<br />

40A<br />

QMC4_401<br />

3<br />

3<br />

25A<br />

4P<br />

16A<br />

QMC4_402<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_403<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_404<br />

3<br />

3<br />

63A<br />

4P<br />

40A<br />

QMC4_405<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

40A<br />

4P<br />

32A<br />

QMC4_501<br />

1 1<br />

1 1<br />

100A<br />

4P<br />

80A<br />

QMC4_502<br />

2<br />

2<br />

100A<br />

4P<br />

80A<br />

QMC4_601<br />

1<br />

1<br />

125A<br />

4P<br />

100A<br />

QMC4: Terminale compatta<br />

QMC8: Terminale ad alta capienza<br />

IL: Illuminazione ordinaria; IE: Illuminazione di emergenza; 00: Nessuna illuminazione.<br />

QMC8_201_AQ_IL_45<br />

Numero progressivo della configurazione<br />

LEGENDA TIPOLOGIA PRESE / CONFIGURAZIONI<br />

QMC4_101 / 106 GW68731: N.3 PRESE INTERBLOCCATE IP 55<br />

QMC4_107 / 113 GW68731: N.2 PRESE INTERBLOCCATE IP 55 + N.2 FLANGE PER DATI / TV (IP55)*<br />

QMC4_201 / 206 GW68732: N.4 PRESE INTERBLOCCATE IP 44<br />

QMC4_301 / 305 GW68733: N.3 COMBIBLOC IP 55 CON N.2 FLANGE PER DATI / TV (IP55)*<br />

AQ: Erogazione acqua;<br />

AR: Erogazione aria compressa;<br />

00: Nessun servizio<br />

QMC4_401 / 405<br />

QMC4_501 / 502<br />

QMC4_601<br />

Potere di interruzione degli apparecchi<br />

modulari di protezione:<br />

45: 4,5 kA; 60: 6 kA<br />

100: 10 kA;<br />

GW68734: N.3 PRESE FISSE IP 44 E N.3 FLANGE PER DATI / TV (IP55)*<br />

GW68735: N.2 PRESE INTERBLOCCATE IP 55 63A<br />

GW68736: N.1 PRESE NON INTERBLOCCATA DA 125A<br />

* Montaggio connettori RJ45 GW 20396 e/o prese TV - SAT GW 20233 tramite calotta stagna GW 27401<br />

34 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


TERMINALI QMC 200<br />

Configurazioni<br />

per terminali<br />

alta capienza<br />

CODIFICA<br />

QMC8_101<br />

QMC8_102<br />

QMC8_103<br />

QMC8_104<br />

QMC8_105<br />

QMC8_106<br />

QMC8_107<br />

QMC8_108<br />

QMC8_109<br />

QMC8_110<br />

QMC8_111<br />

QMC8_201<br />

QMC8_202<br />

QMC8_203<br />

QMC8_301<br />

QMC8_302<br />

QMC8_303<br />

QMC8_304<br />

QMC8_305<br />

QMC8_401<br />

QMC8_402<br />

QMC8_403<br />

QMC8_404<br />

QMC8_501<br />

QMC8_502<br />

QMC8_503<br />

QMC8_504<br />

LATO<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

230 V<br />

2P+<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

4<br />

4<br />

4<br />

2<br />

4<br />

2<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

Prese<br />

interbloccate<br />

Prese non<br />

interbloccate<br />

6<br />

6<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

4<br />

4<br />

4<br />

2<br />

4<br />

2<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

1<br />

Protezioni in uscita 6kA, curva C<br />

MTC MDC 30 mA MT<br />

16A 32A 63A 16A 6A 16A 32A 6A 16A 32A 4A 63A<br />

400 V<br />

3P+<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

3<br />

230 V<br />

2P+<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

1<br />

400 V<br />

3P+<br />

1<br />

1<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

230 V<br />

2P+<br />

2<br />

400 V<br />

3P+<br />

1<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

1<br />

1<br />

230 V<br />

2P+<br />

6<br />

6<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

400 V<br />

3P+<br />

400 V<br />

3P+N+<br />

1<br />

1<br />

2P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

1<br />

1<br />

4<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

DIFF. 30mA<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

63A<br />

63A<br />

25A<br />

25A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

2x40A<br />

2x40A<br />

2x40A<br />

2x40A<br />

2x40A<br />

2x40A<br />

25A<br />

25A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

2X25A<br />

2X25A<br />

25A<br />

25A<br />

40A<br />

40A<br />

63A<br />

25A<br />

63A<br />

40A<br />

63A<br />

63A<br />

63A<br />

Generale<br />

di lato<br />

SEZIONATORE<br />

NUMERO POLI<br />

20A<br />

20A<br />

40A<br />

40A<br />

32A<br />

32A<br />

16A<br />

16A<br />

40A<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

2P<br />

2P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

2P<br />

2P<br />

2P<br />

2P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

SEZIONATORE<br />

32A<br />

63A<br />

63A<br />

63A<br />

63A<br />

100A<br />

32A<br />

63A<br />

63A<br />

80A<br />

63A<br />

63A<br />

80A<br />

80A<br />

32A<br />

63A<br />

100A<br />

63A<br />

63A<br />

40A<br />

32A<br />

63A<br />

20A<br />

80A<br />

100A<br />

100A<br />

100A<br />

Generale<br />

NUMERO POLI<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

4P<br />

CORRENTE NOMINALE<br />

25A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

40A<br />

80A<br />

25A<br />

40A<br />

40A<br />

63A<br />

40A<br />

40A<br />

63A<br />

63A<br />

25A<br />

40A<br />

80A<br />

40A<br />

40A<br />

32A<br />

25A<br />

40A<br />

20A<br />

63A<br />

80A<br />

80A<br />

80A<br />

QMC8_101 / 106 2 GW68731: N.6 PRESE INTERBLOCCATE IP 55<br />

QMC8_402 / 404 2 GW68734: N.6 PRESE NON INTERBLOCCATE + N.6 FLANGE PER DATI / TV (IP55)*<br />

QMC8_107 / 111 2 GW68731: N.4 PRESE IB IP 55 + N.4 FLANGE PER DATI / TV (IP55)* QMC8_501 GW68735: N.2 PRESE INTERBLOCCATE IP55 63A + GW68731: N.3 PRESE INTERBLOCCATE IP55<br />

QMC8_201 / 203 2 GW68732: N.8 PRESE INTERBLOCCATE IP 44<br />

QMC8_502 GW68735: N.1 PRESA INTERBLOCCATA IP55 63A + GW68731: N.2 PRESE INTERBLOCCATE IP55 + N.2 FLANGE PER DATI / TV (IP55)*<br />

QMC8_301 / 305 2 GW68733: N.6 COMBIBLOC IP 55 + N.4 FLANGE PER DATI / TV (IP55)* QMC8_503 GW68735: N.1 PRESA INTERBLOCCATA IP55 63A + GW68732: N.4 PRESE INTERBLOCCATE IP44<br />

QMC8_401 2 GW68734: N.12 PRESE NON INTERBLOCCATE<br />

QMC8_504 GW68735: N.1 PRESA INTERBLOCCATA IP55 63A + GW68733: N.3 PRESE COMBIBLOC IP55 + N.2 FLANGE PER DATI / TV (IP55)*<br />

* Montaggio connettori RJ45 GW 20233 e/o prese TV - SAT GW 20396 tramite calotta stagna GW 27401<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

35


Il sistema costruttivo prestabilito<br />

TERMINALI QMC 16-63<br />

Il Sistema Costruttivo Prestabilito consente di certificare <strong>AS</strong> una serie di configurazioni, riportate nella tabella della pagina successiva,<br />

avvalendosi dei 5 diversi pannelli flangiati sottoindicati. Ciascuno dei pannelli è predisposto per alloggiare le differenti gamme di<br />

prese, interbloccate e non, appartenenti alle serie 66 IB, 66 Combibloc ed IEC 309. I pannelli centralino consentono l’alloggiamento<br />

degli interruttori modulari della serie 90.<br />

PANNELLI FLANGIATI PER TERMINALI COMPATTI<br />

GW 68 745A/W GW 68 746A/W GW 68 747A/W GW 68 748A/W GW 68 749A/W GW 68 750A/W<br />

2 Prese<br />

Interbloccate<br />

Verticali 16/32A<br />

IP55*<br />

SERIE 66 IB<br />

2 Prese<br />

Interbloccate<br />

Orizzontali16/32A<br />

IP44*<br />

SERIE 66 IB<br />

2 Combibloc<br />

16/32A - IP44/IP55<br />

1 Presa da<br />

incasso 16/32A<br />

e calotte 85x75 mm<br />

SERIE 66 COMBIBLOC<br />

4 Prese<br />

da incasso 16/32A<br />

e calotte<br />

85x75 mm<br />

1 Presa<br />

Interbloccata<br />

Verticale 63A<br />

IP55*<br />

1 Presa<br />

da incasso<br />

63A<br />

IP67<br />

SERIE 66 IB SERIE 62 IEC 309<br />

SERIE 62 IEC 309 SERIE COMBI-IN SERIE SYSTEM SERIE 66 IB SERIE 74 PS<br />

18 moduli EN 50022<br />

APPARECCHI MODULARI DI PROTEZIONE E COMANDO<br />

SERIE 90 MTC SERIE 90 MDC<br />

COMPATTI<br />

SERIE 90 MT SERIE 90 MTHP SERIE 90 BD e BDHP<br />

STANDARD<br />

SERIE 90 SD<br />

ACCESSORI MODULARI<br />

SERIE 90 AM<br />

36 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


Terminali di distribuzione compatti<br />

COMPONIBILITÀ PANNELLI<br />

TERMINALE COMPATTO Q-MC 16 B CON PRELIEVO MONOFACCIALE GW 68 701<br />

TERMINALI COMPATTI Q-MC 16 B E Q-MC 16 T CON PRELIEVO BIFACCIALE GW 68 711 E GW 68 712<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

2 RUBINETTI<br />

(GW 68 792)<br />

FERMACAVO<br />

FERMACAVO<br />

FERMACAVO<br />

PANNELLO CIECO<br />

CENTRALINO<br />

16 MODULI<br />

GIÀ INSTALLATO<br />

PANNELLO CIECO<br />

CENTRALINO<br />

16 MODULI<br />

GIÀ INSTALLATO<br />

PANNELLO CIECO<br />

TERMINALE COMPATTO Q-MC 63 B CON PRELIEVO BIFACCIALE GW 68 713 TERMINALE COMPATTO QM-C 63 C CON PRELIEVO BIFACCIALE GW 68 714<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

LATO A<br />

LATO B<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

VUOTO<br />

POSSIBILI INSTALLAZIONI:<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

PANNELLO FLANGIATO<br />

1 O 2 RUBINETTI<br />

(GW 68 793<br />

O GW 68 794)<br />

FERMACAVO<br />

1 O 2 RUBINETTI<br />

(GW 68 793<br />

O GW 68 794)<br />

FERMACAVO<br />

PREDISPOSIZIONE PER<br />

1 O 2 RUBINETTI<br />

(GW 68 793<br />

O GW 68 794)<br />

FERMACAVO<br />

FERMACAVO<br />

PREDISPOSIZIONE PER<br />

1 O 2 RUBINETTI<br />

(GW 68 793<br />

O GW 68 794)<br />

PANNELLO CIECO<br />

CENTRALINO<br />

16 MODULI<br />

GIÀ INSTALLATO<br />

PANNELLO CIECO<br />

PANNELLO CIECO<br />

CENTRALINO<br />

16 MODULI<br />

GIÀ INSTALLATO<br />

PANNELLO CIECO<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

37


Tabelle di scelta della configurazione<br />

TERMINALI QMC 16B<br />

Configurazioni<br />

per terminali<br />

alta capienza<br />

CODIFICA<br />

230V<br />

2P+T<br />

16 A 32 A 63 A 16 A 32 A 63 A 16 A 32 A 16 A 32 A<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

Prese<br />

interbloccate<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

Prese non<br />

interbloccate<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

400V<br />

3P+N+T<br />

230V<br />

2P+T<br />

400V<br />

3P+T<br />

Protezioni in uscita<br />

MTC MDC MT<br />

Generale<br />

3P+N+T 400V<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

DIFF: 30mA<br />

SEZIONATORE<br />

MAGNETOTERMICO<br />

NUMERO POLI<br />

CORRENTE NOMINALE (A)<br />

CODICE INVOLUCRO VUOTO<br />

QMC 1 101 4<br />

4<br />

40<br />

4 32 68701<br />

QMC 1 102<br />

6 2 2<br />

4 2 2<br />

63<br />

4 52 68711<br />

QMC 1 103<br />

QMC 1 104<br />

QMC 1 105<br />

QMC 1 106<br />

QMC 1 107<br />

4<br />

3<br />

2<br />

8<br />

3<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2<br />

1<br />

8<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

63<br />

63<br />

63<br />

63<br />

63<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

52<br />

52<br />

52<br />

52<br />

52<br />

68711<br />

68711<br />

68711<br />

68711<br />

68711<br />

QMC 1 108<br />

4<br />

1 3<br />

2<br />

1 2<br />

63<br />

4 52 68711<br />

QMC 1 109<br />

2 1 1 2<br />

1 1 1 1<br />

63<br />

4 52 68711<br />

QMC 1 111<br />

2 1 1<br />

2 1 1<br />

40<br />

4 32 68701<br />

QMC 1 112<br />

2 1 1<br />

1 1 1<br />

63<br />

4 52 68701<br />

QMC 1 113<br />

4<br />

4<br />

40 4 32 68701<br />

QMC 1 114<br />

QMC 1 115<br />

QMC 1 116<br />

QMC 1 117<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

63<br />

63<br />

63<br />

63<br />

63<br />

63<br />

63<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

52<br />

52<br />

52<br />

52<br />

68701<br />

68701<br />

68711<br />

68711<br />

QMC 1 118<br />

QMC 1 119<br />

QMC 1 120<br />

2<br />

4<br />

6<br />

2<br />

3<br />

4<br />

63<br />

63 4<br />

52<br />

52<br />

52<br />

68701<br />

68701<br />

68711<br />

QMC 1 121<br />

QMC 1 122<br />

4<br />

2 1 1<br />

4<br />

2 1 1<br />

40<br />

40<br />

4<br />

4<br />

32<br />

32<br />

68711<br />

68711<br />

QMC 1 123 2 1<br />

1<br />

1 1<br />

1<br />

63<br />

4 52 68711<br />

QMC 1 124 1 1 2<br />

1 1 1<br />

40<br />

4 32 68711<br />

QMC 1 125<br />

QMC 1 126<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

63<br />

63<br />

4<br />

4<br />

52<br />

52<br />

68711<br />

68711<br />

QMC 1 127<br />

1<br />

1 63<br />

4 52 68701<br />

QMC 1 128<br />

1<br />

1 63<br />

2 52 68701<br />

QMC 1 129<br />

QMC 1 130<br />

QMC 1 131<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2<br />

3<br />

3<br />

63<br />

63<br />

63<br />

4<br />

4<br />

4<br />

52<br />

52<br />

52<br />

68701<br />

68711<br />

68711<br />

QMC 1 132<br />

QMC 1 133<br />

QMC 1 134<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2<br />

3<br />

3<br />

63<br />

63<br />

63<br />

4<br />

4<br />

4<br />

52<br />

52<br />

52<br />

68701<br />

68711<br />

68711<br />

IL: Illuminazione ordinaria;<br />

QMC/68<br />

IE: Illuminazione di emergenza; 00: Nessuna illuminazione.<br />

QMC1_101_AQ_IL_45<br />

Numero progressivo della configurazione<br />

AQ: Erogazione acqua;<br />

AR: Erogazione aria compressa;<br />

00: Nessun servizio<br />

Potere di interruzione degli apparecchi<br />

modulari di protezione:<br />

45: 4,5 kA; 60: 6 kA<br />

100: 10 kA;<br />

38 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


TERMINALI QMC 63B-C<br />

Configurazioni<br />

per terminali<br />

alta capienza<br />

CODIFICA<br />

Prese<br />

interbloccate<br />

Prese non<br />

interbloccate<br />

16 A 32 A 63 A 16 A 32 A 63 A 3A 4A 6A 10A 16A 32A 16A 32A<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

400V<br />

230V<br />

400V<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

400V<br />

Protezioni in uscita<br />

MTC MDC MT<br />

2P+T<br />

3P+T<br />

3P+N+T<br />

2P<br />

2P<br />

2P<br />

2P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

Generale<br />

NUMERO INT. DIFF.<br />

NUMERO POLI INT. DIFF.<br />

DIFF. 30mA<br />

SEZIONATORE<br />

MAGNETOTERMICO<br />

NUMERO POLI<br />

CORRENTE NOMINALE (A)<br />

CODICE INVOLUCRO VUOTO<br />

QMC 3 101<br />

QMC 3 102<br />

QMC 3 103<br />

4<br />

6<br />

8<br />

4<br />

6<br />

8<br />

2<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

40 32<br />

40 32<br />

40 63<br />

4<br />

4<br />

4<br />

27 68713/4<br />

27 68713/4<br />

52 68713/4<br />

QMC 3 104<br />

QMC 3 105<br />

QMC 3 106<br />

4<br />

6<br />

8<br />

4<br />

6<br />

8<br />

2<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

25 20<br />

25 20<br />

40 32<br />

4<br />

4<br />

4<br />

16 68713/4<br />

16 68713/4<br />

27 68713/4<br />

QMC 3 107<br />

QMC 3 108<br />

4<br />

6<br />

4<br />

6<br />

32<br />

32<br />

4<br />

4<br />

27 68713/4<br />

27 68713/4<br />

QMC 3 109<br />

QMC 3 110<br />

QMC 3 111<br />

2<br />

4<br />

6<br />

2<br />

4<br />

6<br />

2<br />

2<br />

4<br />

4<br />

4<br />

40<br />

40<br />

40<br />

63<br />

63<br />

4<br />

4<br />

4<br />

32 68713/4<br />

52 68713/4<br />

52 68713/4<br />

QMC 3 112<br />

QMC 3 113<br />

QMC 3 114<br />

2<br />

4<br />

6<br />

2<br />

4<br />

6<br />

40<br />

63<br />

80<br />

4<br />

4<br />

4<br />

32 68713/4<br />

52 68713/4<br />

68 68713/4<br />

QMC 3 115<br />

QMC 3 116<br />

4<br />

2 2<br />

4<br />

2 2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

4<br />

40 32<br />

40 32<br />

4<br />

4<br />

27 68713/4<br />

27 68713/4<br />

QMC 3 117 2 1 1<br />

2 1<br />

1<br />

4 40 63 4 52 68713/4<br />

QMC 3 118<br />

QMC 3 119<br />

1<br />

2<br />

1 2<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1 2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

4<br />

4<br />

40 80<br />

40 80<br />

4<br />

4<br />

68 68713/4<br />

68 68713/4<br />

QMC 3 120<br />

QMC 3 121<br />

QMC 3 122<br />

2<br />

4<br />

6<br />

3<br />

4<br />

6<br />

2<br />

2<br />

4<br />

4<br />

4<br />

40<br />

40<br />

40<br />

63<br />

80<br />

4<br />

4<br />

4<br />

32 68713/4<br />

52 68713/4<br />

68 68713/4<br />

QMC 3 123<br />

QMC 3 124<br />

2<br />

4<br />

2<br />

4<br />

40<br />

63<br />

4<br />

4<br />

32 68713/4<br />

52 68713/4<br />

QMC 3 125<br />

2<br />

2 2 2 63 100 4 85 68713/4<br />

QMC 3 126<br />

2<br />

2 1 4 100 100 4 85 68713/4<br />

IL: Illuminazione ordinaria;<br />

QMC63B/C<br />

IE: Illuminazione di emergenza; 00: Nessuna illuminazione.<br />

QMC3_101_AQ_IL_45<br />

Numero progressivo della configurazione<br />

AQ: Erogazione acqua;<br />

AR: Erogazione aria compressa;<br />

00: Nessun servizio<br />

Potere di interruzione degli apparecchi<br />

modulari di protezione:<br />

45: 4,5 kA; 60: 6 kA<br />

100: 10 kA;<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

39


Guida alle configurazioni per quadri <strong>AS</strong>D - <strong>AS</strong>C - <strong>AS</strong><br />

SCELTA DELLE PRESE<br />

Nelle tabelle di scelta della configurazione è possibile selezionare le prese adatte ad un certo tipo di involucro, scegliendo in base alla corrente, alla polarità e alla tensione.<br />

Esempi: quadro GW 66 493 configurazione CB D 93 3.1<br />

Versione 1 Versione 2 Versione 3<br />

1 presa 2P+ 230V 16A<br />

1 presa 2P+ 230V 32A<br />

3 prese 2P+ 230V 16A<br />

1 presa 2P+ 400V 32A<br />

2 prese 3P+ 230V 16A<br />

1 presa 3P+N+ 400V 16A<br />

Nota: è fondamentale tenere conto che eventuali più prese 2P+T 230V alimentate da un sistema trifase devono essere distribuite su fasi diverse al fine di non sovraccaricare una<br />

sola fase dell'interruttore generale.<br />

SCELTA DELLE PROTEZIONI IN USCITA<br />

La scelta degli interruttori di protezione segue la stessa logica della scelta delle prese. Tali interruttori devono ovviamente essere selezionati con corrente<br />

nominale e polarità adeguate alle prese scelte e rispettando le configurazioni dei circuiti indicate.<br />

Regole per i possibili abbinamenti prese-interruttori:<br />

Interruttore<br />

4P<br />

3P<br />

2P<br />

POLARITÁ<br />

Presa singola<br />

3P+N+<br />

3P+<br />

2P+<br />

Prese multiple<br />

una coppia/terna qualsiasi di prese<br />

una coppia/terna di prese 3P+<br />

una coppia/terna di prese 2P+<br />

CORRENTE NOMINALE<br />

Presa singola protetta da un interruttore:<br />

- la corrente dell’interruttore deve essere uguale, od al più minore, a quella della presa che protegge.<br />

Prese multiple protette da un interruttore:<br />

- la corrente dell’interruttore deve essere uguale alla minore tra le correnti nominali delle diverse prese.<br />

SCELTA DELLE PROTEZIONI IN ENTRATA (INTERRUTTORE GENERALE)<br />

L'interruttore generale sarà un differenziale da 30 mA o un sezionatore. La corrente nominale riportata in tabella si riferisce alla configurazione più gravosa,<br />

relativa quindi al quadro con prese 3P+N+ da 32A, protette ciascuna con un interruttore 4P da 32A. Per utilizzi meno gravosi, sarà possibile ridurre la<br />

corrente e, in alcuni casi, anche la polarità dell'interruttore generale, tenendo conto naturalmente del coordinamento con i valori dei circuiti a valle.<br />

SCELTA DELLA SPINA<br />

Nelle versioni Q-DIN - COMBIBLOC e QMC <strong>AS</strong>C, il quadro deve essere alimentato tramite spina mobile. Il numero dei poli della spina mobile di<br />

alimentazione deve essere uguale al numero dei poli dell’interruttore generale; la corrente nominale della spina mobile di alimentazione deve essere uguale,<br />

o inferiore, alla corrente nominale dell’interruttore generale.<br />

SCELTA DEL GRADO DI PROTEZIONE IP<br />

Gli involucri hanno grado di protezione IP55. Se vengono montate prese con IP superiore (es. IP67), il grado di protezione del quadro rimane IP55. Se<br />

vengono montate prese con IP inferiore (es. IP44), il grado di protezione del quadro si abbassa al valore di tale IP.<br />

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE NOMINALE DEL QUADRO<br />

Tutte le configurazioni proposte hanno un valore di corrente nominale; la corrente nominale di qualsiasi quadro che discende da una dalle configurazioni<br />

proposte è la minore tra le seguenti correnti:<br />

• la massima tra le correnti circolanti nelle 3 fasi;<br />

• la corrente nominale dell’interruttore generale scelto moltiplicata per 0,85 (0,85 In);<br />

• la corrente nominale del quadro da cui discende.<br />

40 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


SCELTA DEI CONDUTTORI<br />

Il sistema costruttivo GEWISS per i quadri BT prevede conduttori unipolari isolati in PVC del tipo N07V-K, H05V-K o equivalenti per il cablaggio interno, con<br />

lunghezze appropriate per realizzare collegamenti sicuri. Le sezioni minime da utilizzare nei vari circuiti sono riportate nella seguente tabella:<br />

Tipo circuito<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

Sezione minima<br />

conduttori (mm 2 )<br />

circuito pulsante d’emergenza (<strong>AS</strong>C Q-BOX)<br />

circuiti principali per prese<br />

circuito ingresso morsettiere alimentazione<br />

Tipo circuito<br />

cavo di alimentazione <strong>AS</strong>C Q-DIN<br />

-<br />

16<br />

32<br />

63<br />

125<br />

16<br />

25<br />

32<br />

40<br />

63<br />

80<br />

100<br />

125<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

16<br />

32<br />

63<br />

1<br />

2,5<br />

4-6<br />

16<br />

50<br />

2,5<br />

4<br />

6<br />

10<br />

16<br />

25<br />

35<br />

50<br />

Sezione minima<br />

conduttori (mm 2 )<br />

2,5<br />

6<br />

16<br />

I collegamenti tra il quadro e l’utilizzatore ed il cavo di<br />

alimentazione dei quadri <strong>AS</strong>C Q-DIN devono essere realizzati con<br />

conduttore di tipo flessibile con guaina, tipo H07RN-F o<br />

equivalente.<br />

Quanto alla lunghezza del cavo di alimentazione, è necessario<br />

tenere conto della caduta di tensione proporzionale alla lunghezza<br />

stessa; le lunghezze massime del cavo da utilizzare sono:<br />

Q-DIN 4: 5 metri Q-DIN 12: 20 metri<br />

Q-DIN 8: 10 metri Q-DIN 18: 30 metri<br />

COPPIE DI SERRAGGIO RACCOMANDATE PER CONNESSIONI<br />

Al fine di garantire il corretto serraggio tra le diverse connessioni è necessario riferirsi ai dati riportati nella seguente tabella.<br />

Tab. coppie di serraggio<br />

Diametro nominale<br />

della parte filettata<br />

della vite o del perno (mm)<br />

Da 3,7 a 4,1 incluso<br />

Da 4,2 a 4,7 incluso<br />

Da 4,8 a 5,3 incluso<br />

Da 5,4 a 6,0 incluso<br />

Da 6,1 a 8,0 incluso<br />

Da 8,1 a 10,0 incluso<br />

Coppia di serraggio (Nm)<br />

I II III<br />

0,7<br />

0,8<br />

0,8<br />

1,2<br />

2,5<br />

3,5<br />

1,2<br />

1,8<br />

2,0<br />

2,5<br />

3,5<br />

4,0<br />

1,2<br />

1,8<br />

2,0<br />

3,0<br />

6,0<br />

10,0<br />

Colonna I:<br />

Colonna II:<br />

Colonna III:<br />

Si applica alle viti senza testa che non risultano sporgenti dal dado quando sono avvitate, alle viti che non possono essere avvitate<br />

con un cacciavite che abbia una lama più larga del diametro delle viti stesse.<br />

Si applica alle viti che sono avvitate con un cacciavite.<br />

Si applica alle viti e ai dadi avvitati con mezzi diversi da un cacciavite.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

41


Guida alle configurazioni per quadri <strong>AS</strong>D - <strong>AS</strong>C - <strong>AS</strong><br />

MORSETTIERA PER IL CIRCUITO D’INGRESSO<br />

DIMENSIONI DI M<strong>AS</strong>SIMA E CARATTERISTICHE PRINCIPALI<br />

• Morsetti di collegamento dei circuiti d’ingresso<br />

per cavi da 35 mm 2 .<br />

Assicurarsi che i dati dimensionali della morsettiera scelta corrispondano a quanto<br />

in figura e che la morsettiera risponda ai requisiti delle direttive 73/23 CEE e 93/68<br />

CEE (marcatura CE).<br />

PULSANTE D’EMERGENZA (<strong>AS</strong>C Q-BOX)<br />

E’ importante ricordare che il pulsante d’emergenza è considerato un componente ausiliario al quadro <strong>AS</strong>C (normativamente non è obbligatorio).<br />

Qui di seguito è riportata, quale esempio di realizzazione, la soluzione utilizzando il kit per pulsante d’emergenza GW 68 504.<br />

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DEL PULSANTE D’EMERGENZA<br />

GW 68504 Kit pulsante emergenza<br />

Descrizione componenti inclusi nel kit:<br />

- segnalatore luminoso rosso<br />

- contatto 1 NC 10A 250V<br />

- contatto 1 NA 10A 250V<br />

- alimentazione lampada BA9S<br />

- lampadina fluorescente 230V BA9S<br />

- assieme resistenza<br />

- assieme base morsetto guida DIN<br />

- pulsante a fungo luminoso<br />

- portafusibile sezionabile 10,3x38 GL 2A<br />

- fusibile 10,3x38 GL 1A<br />

In assenza di neutro<br />

in sistemi trifase 230V<br />

da collegarsi<br />

con L1 o L2<br />

R: Resistenza 3,3 kΩ 1W<br />

F: Fusibile di segnalazione 1A<br />

S1: Spia rossa di segnalazione presenza rete<br />

S2: Spia rossa segnalazione funzionalità circuito d’emergenza<br />

E: Pulsante a fungo luminoso con contatto NA+NC<br />

DIMENSIONAMENTO MORSETTI PER LINEA DI ALIMENTAZIONE ILLUMINAZIONE (<strong>AS</strong> Q-MC)<br />

La sezione minima del circuito di ingresso della morsettiera è la sezione indicata dalla norma per il superamento della prova di riscaldamento: in<br />

termini impiantistici potrebbe essere maggiorata ai fini di assicurare la protezione contro le sovracorrenti, i cortocircuiti e la caduta di tensione in<br />

relazione alla lunghezza della linea stessa.<br />

Per quanto riguarda l’alimentazione dell’illuminazione, viste le potenze in gioco, é sufficiente dimensionare i morsetti tenendo conto che al massimo<br />

si potrà avere un montante passante da 2,5 a 4 mmq max. Il cavo in arrivo dai kit di illuminazione è a seconda del tipo di lampade da 3x0,75<br />

(illuminazione normale) o 5x0,75 mmq (illuminazione di emergenza).<br />

42 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


TABELLA DI SCELTA APPARECCHI MODULARI<br />

Le tabelle riportano i codici dei prodotti utilizzabili per il Sistema Costruttivo Prestabilito GEWISS<br />

INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI COMPATTI TIPO C - 6 kA<br />

Codice GEWISS<br />

MTC 60<br />

GW 90 245<br />

GW 90 246<br />

GW 90 286<br />

GW 90 247<br />

GW 90 267<br />

GW 90 287<br />

GW 90 249<br />

GW 90 289<br />

GW 90 250<br />

GW 90 270<br />

GW 90 290<br />

N. poli<br />

2P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

6A<br />

10A<br />

16A<br />

25A<br />

32A<br />

INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI TIPO C - 6 kA<br />

Codice GEWISS<br />

MDC 60<br />

GW 94 125<br />

GW 94 127<br />

GW 94 147<br />

GW 94 167<br />

GW 94 130<br />

GW 94 150<br />

GW 94 170<br />

N. poli<br />

2P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

6A<br />

16A<br />

32A<br />

Codice GEWISS<br />

MT 60<br />

GW 92 044<br />

GW 92 050<br />

GW 92 070<br />

GW 92 090<br />

GW 92 051<br />

GW 92 091<br />

GW 92 053<br />

GW 92 073<br />

GW 92 093<br />

INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI CURVA C - 6 kA<br />

N. poli<br />

2P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

4A<br />

32A<br />

40A<br />

63A<br />

INTERRUTTORI DIFFERENZIALI PURI CL<strong>AS</strong>SE AC - 30 mA<br />

Codice GEWISS<br />

SD<br />

GW 94 617<br />

GW 94 662<br />

GW 94 627<br />

GW 94 667<br />

GW 94 790<br />

GW 94 757<br />

GW 94 793<br />

GW 94 761<br />

GW 94 656<br />

GW 94 777<br />

N. poli<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

25A<br />

40A<br />

63A<br />

80A<br />

100A<br />

INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI ALTE PRESTAZIONI TIPO C - 10 kA<br />

SEZIONATORI<br />

Codice GEWISS<br />

MTHP 160<br />

GW 93 337<br />

GW 93 347<br />

GW 93 338<br />

GW 93 348<br />

GW 93 339<br />

GW 93 349<br />

BLOCCHI DIFFERENZIALI PER INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI ALTE PRESTAZIONI<br />

Codice GEWISS<br />

BDHP<br />

N. poli<br />

3P<br />

4P<br />

3P<br />

4P<br />

3P<br />

4P<br />

N. poli<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

80A<br />

100A<br />

125A<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

GW 95 428 4P 125A<br />

Codice GEWISS<br />

AM - SE<br />

GW 96 112<br />

GW 96 122<br />

GW 96132<br />

GW 96 133<br />

GW 96 114<br />

GW 96 124<br />

GW 96 134<br />

GW 96 115<br />

GW 96 135<br />

GW 96 116<br />

GW 96 126<br />

GW 96 136<br />

GW 96 117<br />

GW 96 137<br />

GW 96 118<br />

GW 96 138<br />

N. poli<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

3P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

2P<br />

4P<br />

Corrente<br />

nominale In (A)<br />

16A<br />

20A<br />

32A<br />

40A<br />

63A<br />

80A<br />

100A<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

43


File tecnico<br />

✁<br />

FILE TECNICO MOD. 1: DICHIARAZIONE CE<br />

Fotocopiare su carta intestata<br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE<br />

Il costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

dichiara sotto la propria responsabilità che i prodotti*<br />

■ <strong>AS</strong>C: ■ <strong>AS</strong>D: ■ <strong>AS</strong>:<br />

apparecchiature assiemate per cantiere apparecchiature assiemate di protezione e manovra apparecchiature assiemate<br />

destinate ad essere installate in luoghi dove<br />

di protezione e manovra<br />

personale non addestrato ha accesso al loro uso per bassa<br />

quadri di distribuzione<br />

i cui codici e descrizioni sono:<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

sono conformi alle seguenti norme armonizzate*:<br />

■ <strong>AS</strong>C: ■ <strong>AS</strong>D: ■ <strong>AS</strong>:<br />

● EN 60439-1 1999+A1 2004; ● EN 60439-1 1999 + A1 2004; ● EN 60439-1 1999+A1 2004;<br />

● EN 60439-4 2004 ● EN 60439-3 1991 + A1 1999 + A2 2001<br />

e quindi rispondenti ai requisiti essenziali delle Direttive:<br />

● 73/23/CEE; ● 93/68/CEE;<br />

● 89/336/CEE; ● 92/31/CEE.<br />

Ultime due cifre dell’anno di apposizione della marcatura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma<br />

(luogo e data)<br />

* Selezionare il tipo di quadro<br />

44 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


FILE TECNICO MOD. 2: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ GEWISS (<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>D)<br />

✁<br />

Fotocopiare e allegare alla documentazione tecnica<br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ<br />

I quadri <strong>AS</strong>D del Sistema Costruttivo Prestabilito GEWISS progettati e costruiti in conformità alla norma:<br />

■ EN 60439-3 1991 + A1 1992 + A2 2001 (CEI 17-13/3)<br />

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT).<br />

Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e manovra destinate ad essere installate in luoghi dove<br />

personale non addestrato ha accesso al loro uso - quadri di distribuzione (<strong>AS</strong>D)<br />

hanno superato con esito positivo le seguenti prove di tipo richieste dalla norma stessa:<br />

8.2.1 verifica limiti di sovratemperatura<br />

8.2.2 verifica delle proprietà dielettriche<br />

8.2.3 verifica della tenuta alla corrente di cortocircuito<br />

8.2.4 efficienza del circuito di protezione<br />

8.2.5 verifica delle distanze in aria e superficiali<br />

8.2.6 verifica del funzionamento meccanico<br />

8.2.7 verifica del grado di protezione<br />

8.2.9 verifica di costruzione ed identificazione<br />

8.2.10 verifica della resistenza all’impatto<br />

8.2.11 verifica della resistenza alla ruggine e all’umidità<br />

8.2.12 verifica della resistenza dei materiali isolanti al calore<br />

8.2.13 verifica della resistenza dei materiali isolanti al riscaldamento anormale ed al fuoco<br />

8.2.15 verifica della resistenza meccanica dei mezzi di fissaggio all’involucro<br />

Data e luogo: 30.04.2001, Cenate Sotto<br />

GEWISS S.p.A.<br />

Responsabile Norme, Marchi e Brevetti<br />

Matteo Gavazzeni<br />

N.B.<br />

La presente dichiarazione di conformità ha valore solo se:<br />

■ il quadro è realizzato secondo le indicazioni contenute nel presente documento, software GWAESSE e altre indicazioni del costruttore;<br />

■ il cablaggio è eseguito in accordo con le prescrizioni delle norme CEI 64-8 e EN 60439-3 (CEI 17-13/3);<br />

■ le prove individuali previste dalla norma CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3) hanno avuto esito positivo.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

45


File tecnico<br />

FILE TECNICO MOD. 2: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ GEWISS (<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>C)<br />

✁<br />

Fotocopiare e allegare alla documentazione tecnica<br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ<br />

I quadri <strong>AS</strong>C del Sistema Costruttivo Prestabilito GEWISS progettati e costruiti in conformità alla norma:<br />

● EN 60439-4 2005 (CEI 17-13/4)<br />

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT).<br />

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (<strong>AS</strong>C)<br />

hanno superato con esito positivo le seguenti prove di tipo richieste dalla norma stessa:<br />

8.2.1 verifica limiti di sovratemperatura<br />

8.2.2 verifica delle proprietà dielettriche<br />

8.2.3 verifica della tenuta alla corrente di cortocircuito<br />

8.2.4 efficienza del circuito di protezione<br />

8.2.5 verifica delle distanze in aria e superficiali<br />

8.2.6 verifica del funzionamento meccanico<br />

8.2.7 verifica del grado di protezione<br />

8.2.101 verifica della resistenza meccanica<br />

8.2.102 verifica della resistenza alla corrosione<br />

Data e luogo: 30.04.2001, Cenate Sotto<br />

GEWISS S.p.A.<br />

Responsabile Norme, Marchi e Brevetti<br />

Matteo Gavazzeni<br />

N.B.<br />

La presente dichiarazione di conformità ha valore solo se:<br />

● il quadro è realizzato secondo le indicazioni contenute nel presente documento, software GWAESSE e altre indicazioni del costruttore;<br />

● il cablaggio è eseguito in accordo con le prescrizioni delle norme EN 60439-4 (CEI 17-13/4) e CEI 64-8;<br />

● le prove individuali previste dalla norma EN 60439-4 (CEI 17-13/4) hanno avuto esito positivo.<br />

46 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


FILE TECNICO MOD. 2: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ GEWISS (<strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>)<br />

✁<br />

Fotocopiare e allegare alla documentazione tecnica<br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ<br />

I quadri <strong>AS</strong> del Sistema Costruttivo Prestabilito GEWISS progettati e costruiti in conformità alla norma:<br />

● EN 60439-1 1999 + A1 2004<br />

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT).<br />

Parte 1: Prescrizioni per apparecchiature di serie (<strong>AS</strong>) e non di serie.<br />

hanno superato con esito positivo le seguenti prove di tipo richieste dalla norma stessa:<br />

8.2.1 verifica limiti di sovratemperatura<br />

8.2.2 verifica delle proprietà dielettriche<br />

8.2.3 verifica della tenuta alla corrente di cortocircuito<br />

8.2.4 efficienza del circuito di protezione<br />

8.2.5 verifica delle distanze in aria e superficiali<br />

8.2.6 verifica del funzionamento meccanico<br />

8.2.7 verifica del grado di protezione<br />

Data e luogo: 31.12.2001, Cenate Sotto<br />

GEWISS S.p.A.<br />

Responsabile Norme, Marchi e Brevetti<br />

Matteo Gavazzeni<br />

N.B.<br />

La presente dichiarazione di conformità ha valore solo se:<br />

● il quadro è realizzato secondo le indicazioni contenute nel presente documento, software GWAESSE e altre indicazioni del costruttore;<br />

● il cablaggio è eseguito in accordo con le prescrizioni delle norme EN 60439-1 (CEI 17-13/1) e CEI 64-8;<br />

● le prove individuali previste dalla norma EN 60439-1 (CEI 17-13/1) hanno avuto esito positivo.<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

47


File tecnico<br />

FILE TECNICO MOD. 3: PROVE INDIVIDUALI<br />

✁<br />

Fotocopiare su carta intestata<br />

PROVE INDIVIDUALI PREVISTE DALLE NORME<br />

EN 60 439-1 1999 + A1 2004; EN 60 439-4 2004; EN 60 439-3 1991 + A1 1994 + A2 2001<br />

Rif. quadro di BT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

La ditta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dichiara di aver realizzato il sopracitato quadro in conformità<br />

alle istruzioni di montaggio fornite da GEWISS S.p.A. e a quanto prescritto dalle sopracitate norme. In particolare dichiara di aver provato tale<br />

quadro alle prove individuali prescritte dagli art. 8.3.1 e 8.3.3 delle norme sopracitate qui elencate:<br />

Esito<br />

8.3.1. CABLAGGIO, ISPEZIONE DELL’APPARECCHIATURA OK<br />

◆ verifica efficacia organi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica eventuali blocchi-catenacci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica sistemazione dei conduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica del corretto montaggio dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ controllo visivo del grado di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ controllo visivo delle distanze in aria e superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ esame a campione dei serraggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica dei dati di targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica conformità materiali allo schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica conformità dei collegamenti elettrici rispetto allo schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica identificazione dei conduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ prova di funzionamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

esito delle verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Esito<br />

8.3.3. MISURE DI PROTEZIONE OK<br />

◆ esame visivo dei circuiti di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica a campione dei serraggi delle connessioni del circuito di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ verifica della effettiva connessione fra le masse ed il circuito di protezione<br />

mediante segnalatore acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

◆ esame visivo del sistema di protezione contro i contatti diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

esito delle verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma<br />

(luogo e data)<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

48 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


✁<br />

FILE TECNICO MOD. 4: SCHEDA DATI TECNICI PRINCIPALI<br />

Fotocopiare su carta intestata<br />

DATI IDENTIFICATIVI DEL QUADRO<br />

Committente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

N° ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rif. quadro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Data collaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Data consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Caratteristiche elettriche Caratteristiche meccaniche Condizioni d’impiego<br />

tensione nominale<br />

di funzionamento<br />

grado di<br />

protezione<br />

temperatura<br />

ambiente max<br />

+40°C<br />

corrente nominale<br />

circuito ingresso<br />

tipo di posa<br />

temperatura<br />

ambiente min<br />

-25°C<br />

tensione<br />

d’isolamento<br />

690V<br />

dimensioni<br />

altitudine max<br />

di installazione<br />

2000m<br />

frequenza nominale<br />

massa totale<br />

corrente nominale<br />

di corto circuito<br />

colore principale<br />

tensione nominale<br />

circuiti ausiliari<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

49


File tecnico<br />

✁<br />

FILE TECNICO MOD. 5: ELENCO COMPONENTI<br />

Fotocopiare su carta intestata<br />

RIF. QUADRO BT: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

No. Produttore Cod. articolo Descrizione<br />

50 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


✁<br />

FILE TECNICO MOD. 6: SCHEMA DI COLLEGAMENTO UNIFILARE<br />

Fotocopiare su carta intestata<br />

SCHEMA DI COLLEGAMENTO UNIFILARE<br />

CARATTERISTICHE<br />

CODICE<br />

Vn<br />

V<br />

f<br />

50Hz<br />

IP<br />

In<br />

Ic.c.<br />

A<br />

kA<br />

DESCRIZIONE<br />

COMPONENTI<br />

INTERRUTTORE<br />

PRESE A SPINA<br />

SPINE<br />

CAVO<br />

ALIMENTAZIONE<br />

MORSETTI<br />

COLLEGAMENTI<br />

NUMERO<br />

CIRCUITO<br />

TIPO PROTEZIONE<br />

Vn (V)<br />

In (A)<br />

N° POLI<br />

INTERVENTO<br />

POTERE C.C. (kA)<br />

IDn (A)<br />

TIPO<br />

Vn (V)<br />

In (A)<br />

N° POLI<br />

CONFIGURAZIONE<br />

TIPO<br />

N° CAVI x SEZ.<br />

N° x SEZ.<br />

N° x SEZ.<br />

N° x SEZ.<br />

L 1 , L 2 , L 3 , N, PE<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

51


File tecnico<br />

✁<br />

FILE TECNICO MOD. 7: DISPOSIZIONE COMPONENTI<br />

Fotocopiare su carta intestata<br />

52 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


Note<br />

MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D<br />

53


Note<br />

54 MANUALI DIDATTICI 2006 > <strong>QUADRI</strong> <strong>AS</strong>-<strong>AS</strong>C-<strong>AS</strong>D


Servizio Assistenza Tecnica<br />

Supporto alla<br />

stesura<br />

capitolati<br />

Applicazioni<br />

prodotti<br />

GEWISS<br />

Certificazione<br />

prodotti GEWISS<br />

Le evoluzioni<br />

normative<br />

Supporto alla<br />

documentazione<br />

d’impianto<br />

tecnica<br />

assistenza<br />

servizi<br />

progettazione<br />

SAT<br />

Servizio<br />

Assistenza<br />

Tecnica<br />

alla<br />

Supporto alla<br />

preventivazione<br />

Supporto alla<br />

progettazione<br />

Consulenza<br />

software<br />

applicativi<br />

Informazione<br />

su marchi e<br />

omologazioni<br />

Come contattarci<br />

+39 035 946 111<br />

8.30-12.30/14.00-18.00<br />

da lunedì a venerdì<br />

+39 035 946 260<br />

24 ore al giorno<br />

sat@gewiss.com<br />

www.gewiss.com<br />

GEWISS SPA<br />

VIA A. VOLTA, 1<br />

24069 CENATE SOTTO - BG - ITALIA<br />

> AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI<br />

55


Organizzazione di vendita<br />

REGIONI<br />

Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria<br />

AGENZIE E UFFICI COMMERCIALI<br />

GEWISS S.p.A. - Filiale Piemonte / Liguria / Valle d’Aosta<br />

(escluse Novara e Verbania) Uffici e Show Room - Via A. Volta, 1<br />

24069 CENATE SOTTO (BG) 035 946 111 035 946 210 venditeitalia@gewiss.com<br />

Lombardia<br />

GEWISS S.p.A. - Filiale Lombardia<br />

(incluse Novara, Verbania e Piacenza) Uffici e Show Room - Via A. Volta, 1<br />

24069 CENATE SOTTO (BG) 035 945 111 035 946 215 venditelombardia@gewiss.com<br />

Veneto, Trentino Alto Adige e<br />

ELETTRORAPPRESENTANZE s.n.c.<br />

Friuli Venezia Giulia Uffici e Show Room - Via Circonvallazione Est, 32<br />

31033 C<strong>AS</strong>TELFRANCO VENETO (TV) 0423 721 010 0423 497 989 info@elettrorappresentanze.com<br />

Emilia Romagna<br />

BOCCHI & C. s.r.l.<br />

(esclusa Piacenza) Uffici e Show Room - Via Cicogna, 85 - 40068 S. LAZZARO DI SAVENA (BO) 051 625 9009 051 625 9017 bocchi@bocchiagenzia.it<br />

Toscana<br />

ELETTROTRE RAPPRESENTANZE s.n.c.<br />

Uffici e Show Room - Via Don Luigi Sturzo, 116/C - 52100 AREZZO 0575 299 525 0575 370 953 eltresnc@tin.it<br />

Uffici e Show Room - Viale Europa, 66/A - 50018 SCANDICCI (FI)<br />

Umbria e Marche<br />

REL di Canalicchio Giuseppe<br />

(e Rieti) Uffici e Show Room - Via dei Loggi, c/o NEC - 06087 PONTE SAN GIOVANNI (PG) 075 599 0070 075 599 0073 relagenzia@relagenzia.it<br />

Uffici e Show Room - Via N. Abbagnano, 10 - 60019 SENIGALLIA (AN) 071 793 1229 071 791 3782<br />

Abruzzo e Molise<br />

M<strong>AS</strong>TROMAURO FRANCESCO RAPPRESENTANZE<br />

Uffici e Show Room - Via Raiale, 159 - 65128 PESCARA 085 431 0996 085 430 9458 mastromaurofrancesco@tin.it<br />

Lazio<br />

GEWISS S.p.A. - Filiale Lazio<br />

(esclusa Rieti) Uffici e Show Room - Via Portuense, 1555 - Blocco R Modulo 24-25-26<br />

00050 ROMA 06 400 40511 06 657 47782 venditelazio@gewiss.com<br />

Campania<br />

GEWISS S.p.A. - Filiale Campania<br />

(e Potenza) Centro Direzionale “Servillo 2” - Variante Nazionale delle Puglie, 3<br />

80013 C<strong>AS</strong>ALNUOVO di NAPOLI (NA) 081 317 6122 081 842 6830 venditecampania@gewiss.com<br />

Puglia e Basilicata<br />

TRAVERSA NICOLA<br />

(esclusa Potenza) Uffici e Show Room - Via Michele Mitolo, 23 - 70124 BARI 080 501 9144 080 501 9326 agenziatraversa@nicolatraversa.it<br />

Calabria A.C.E. s.a.s. di Ferro G.<br />

Uffici e Show Room - C.da Pellegrina - 88021 BORGIA (CZ) 0961 951 065 0961 951 771 ace@abramo.it<br />

Sicilia<br />

A.SI.EL di Polizzotto Nicola & C s.n.c<br />

Via A De Gasperi, 189 - 90146 PALERMO 091 515 365 091 515 393 asiel@tin.it<br />

Sardegna<br />

MAELETTRIC s.n.c.<br />

Uffici e Show Room - Via Turati 4/D - 09045 QUARTU S. ELENA (CA) 070 884 222 070 883 980 maelettric@tiscalinet.it<br />

Copyright<br />

A norma della Legge sul diritto d’autore, del Codice Civile italiano e delle ulteriori disposizioni in vigore nei mercati sui quali GEWISS opera, ogni informazione, dato, immagine, fotografia, disegno, tabella e quant’altro<br />

contenuto nel materiale illustrativo/promozionale GEWISS è di proprietà esclusiva GEWISS, che ne detiene ogni diritto morale e di sfruttamento commerciale ed economico. É pertanto vietata ogni riproduzione, con<br />

qualunque mezzo, totale e/o parziale, del materiale illustrativo/promozionale GEWISS, salvo espresso consenso scritto di GEWISS stessa. Ogni violazione di quanto sopra disposto verrà perseguita ai sensi di legge.<br />

56 > AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI


www.gewiss.com<br />

> SERVIZI ON-LINE > COMMERCIALE > PRODOTTI > FORMAZIONE > TECNICO ><br />

GEWISS S.P.A. - I - 24069 CENATE SOTTO - Via A. Volta, 1 (Bergamo) - Italy<br />

Fax +39 035 945 222 - Tel. +39 035 946 111<br />

gewiss@gewiss.com - www.gewiss.com<br />

PB 24002IT - 11.05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!