Rivista Euganeamente Luglio Agosto 2013
In viaggio attraverso i Colli Euganei Battaglia Terme, Valsanzibio, Bruno Bresciani, Giardino Labirinto, Villa Barbarigo, Castello del Catajo, Villa Selvatico, Villa Emo Selvatico, Monte Ceva
In viaggio attraverso i Colli Euganei
Battaglia Terme, Valsanzibio, Bruno Bresciani, Giardino Labirinto, Villa Barbarigo, Castello del Catajo, Villa Selvatico, Villa Emo Selvatico, Monte Ceva
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
In viaggio attraverso
i Colli Euganei
Percorso
Euganeamente
Da Battaglia T.
a Valsanzibio
Seguici anche su
storia
tradizioni
Prodotti
Euganei
Itinerari
Percorsi
Natura
Territorio
Agenda
Euganea
www.euganeamente.it
il programma completo e gli orari degli spettacoli su www.euganeafilmfestival.it
Per informazioni: info@euganeafilmfestival.it Marco 347.2935535
Progetto Euganeamente creato da Ivan Todaro e Giada Zandonà
Copia Omaggio Quaderno Monografico (pratica in attesa
di conclusione presso il Tribunale di Padova) realizzato da:
Futurama snc - Agenzia di Comunicazione e Web
Monselice - Tel. 0429 73366 www.futuramaonline.com
Stampa in Carta FSC presso Futurama snc.
Copie 10.000 - Distribuzione gratuita in più di 700 punti
(locali, apt, biblioteche, centri culturali, agriturismi)
Responsabile Progetto: Giada Zandonà
e-mail: giada@euganeamente.it
Coordinatore Progetto: Marco Trevisan
e-mail: marco@euganeamente.it
Testi:
M. Di Lello, F. Colombara,
g. Cusin, G. Zandonà, C. Antoniazzi
Foto di copertina: Giorgio Ferrato
Mappa percorso: Elisa Mortin
Pubblicità sponsor: info@euganeamente.it - 0429 73366
Si ringraziano: tutti i nostri sponsor.
Vietata la riproduzione anche parziale di testi ed immagini.
INDICE
3 Misteri e dintorni
Introduzione
4 gruppo monte ceva
Pinacoli, cenge e microfossili
6 Battaglia Terme
Generata dall’acqua
8 ILLUSTRI VIAGGIATORI
Meravigliose virtù termali
10 OPHRYS
Il profumo dell’inganno
13 BRUNO BRESCIANI
La sensibilità del tempo
14 PERCORSO EUGANEAMENTE
Da Battaglia T. a Valsanzibio per Monticelli
16 PUNTO PER PUNTO
Percorso Mora
19 CICHETI A TAVOLA
Baculus, stoccafisso, merluzzo...
20 AGENDA EUGANEA
Eventi e manifestazioni
23 UN AMICO PELOSO
“Vedo il campo magnetico dei fiori”
25 STAI FRESCO!!!
Mare o Montagna? Scegli il Parco!
26 LO SAPEVATE CHE?
Notizie e curiosità dal territorio
Misteri e dintorni
Miti, leggende e superstizioni aiutano a comprendere ciò che non sempre risulta spiegabile con
la scienza. La letteratura derivante dalla tradizione orale, le trasposizioni sceniche e teatrali, i
film e i documentari permettono oggi di far rivivere i misteri che nei Colli hanno trovato vita.
Cinema e ambiente: un connubio davvero interessante se si immagina il territorio dei Colli Euganei
come luogo ideale dei set cinematografici. Sono davvero molti gli spunti “alla celluloide” legati a
questo angolo della provincia di Padova: dal celebre “La moglie del prete”, con l’improbabile storia
coniugale tra la giovane Loren e il sacerdote Mastroianni, ai più recenti lavori di Carlo Mazzacurati.
Tra i bellissimi scorci collinari scorreva anche la tradizione dei “filò”, momenti di racconto nei quali
i cantastorie miscelavano sapientemente aspetti di vissuto reale con fantasie, aneddoti e aspetti
mostruosi, che poi vivevano nei sogni (o incubi) dei più piccoli nel corso della notte.
Oltre alle bellezze naturalistiche che i Colli offrono, è interessante soffermarsi anche sui miti e le
leggende che da sempre hanno circondato di un’aura di mistero proprio le zone collinari – brumose
e nebbiose d’inverno, surreali e ricche di suggestioni nel plenilunio estivo.
Di questi percorsi narrativi talvolta oscuri che si divincolano tra occulto, miti, leggende e sette è
bene ricordare che l’esoterismo in Veneto è stato oggetto di approfondimenti scientifici a scopo di
ricerca storica proprio per rivalutare il legame tra questa disciplina e la cultura popolare.
Boschi, monasteri, percorsi sterrati nascosti sono tra le “location” misteriose più presenti in questo
territorio, luoghi richiestissimi dai film makers che tra i Colli danno vita alle loro storie di celluloide.
Difficile marcare il confine tra vero e verosimile, tra sacro e profano, tra sapere scientifico e
superstizione. Ma tra finzione e realtà, tra reale e inventato, resta sempre fisso il comune
denominatore: il fascino dei Colli Euganei.
Marco Di Lello
www.elisatemporin.com
Misteri e Dintorni | Euganeamente • 3
Pinacoli,
cenge e
microfossili
GRUPPO MONTE CEVA
ph. Alberto Giomo
Il gruppo collinare del Monte Ceva è collegato
da una dorsale rocciosa all’acrocoro euganeo
principale e si protende nella pianura sul lato
orientale.
È costituito dai rilievi Monte Croce (89 m),
Monte Spinefrasse (202 m), Monte Ceva
(255 m), Montenuovo (150 m) e Catajo (95
m), che si susseguono lungo un arco piuttosto
stretto; tale morfologia giustifica il nome
tradizionale dato al gruppo: il ferro di cavallo.
Questi colli presentano aspetti geologici molto
interessanti per la particolare natura delle
rocce che li costituiscono, essendo formati
da un potente accumulo di brecce latitiche,
sovrapposte ad un banco di tufi e a brecce
riolitiche.
Le brecce latitiche, di colore grigio scuro e nero,
sono costituite da frammenti angolosi di roccia
vulcanica di dimensioni che variano da qualche
millimetro a parecchi decimetri, inglobati in una
matrice della stessa natura.
4 • Euganeamente | Gruppo Monte Ceva
La genesi del complesso è imputabile a
fenomeni di autobrecciatura provocati dal
brusco raffreddamento della lava, eruttata in
condizioni sottomarine (vedi Origine dei Colli,
Euganeamente n° 1).
Monte Croce - Visto dall’alto
Alluvioni
Detrito
Lava Riolitica
Brecce Latitiche
Faglia
Maree Euganee
Monte Croce - Profilo Geologico
Brecce Riolitiche
Lava Latitica
Tufite del
Monte Croce
Nel Monte Ceva, in seguito ad intensi
fenomeni di erosione da parte degli agenti
meteorici, le brecce hanno dato luogo a
morfologie particolari, come pinacoli,
cenge, grandi blocchi con profonde
incisioni per esempio il cappello del
Vescovo e la Pria tajà , questi fenomeni
sono localizzati principalmente sul lato
meridionale del colle, verso la cima.
Una situazione geologica molto speciale si
riscontra nella cava di pietrisco dismessa di
Monte Croce: un livello sedimentario, costituito
da tufi e marne, si trova interposto alle rocce
vulcaniche ed è pertanto ad esse coevo.
Una fuoriuscita di massa di lava latitica
viscosa ha formato un duomo sottomarino,
in cui la parte superficiale a contatto con l’acqua
si è brecciata per effetto termico.
La sedimentazione marina attiva in quel periodo
ha depositato uno strato di marne contenenti
micro fossili che il secondo ciclo eruttivo ha
poi coperto e conservato.
Lo studio di piccoli fossili contenuti nel livello
sopra citato ha permesso di datare l’evento
eruttivo e quindi, per estensione, di datare
anche il ciclo eruttivo che è all’origine dei Colli
Euganei.
I risultati di questi studi, confermati anche con
metodiche radiometriche, hanno permesso di
stabilire che i nostri colli si sono originati tra
i 30 e i 35 milioni di anni dal presente.
Nel gruppo del Ceva sono ragguardevoli anche
gli aspetti botanici, soprattutto negli ambienti
rupestri delle brecce affioranti, dove troviamo
associazioni vegetali molto caratteristiche.
Una specie rarissima è una piccola felce,
l’Asplenium septentrionale presente in
minuscoli popolamenti verso la cima del
Monte Ceva.
Cappello del Vescovo
È una curiosa felcetta cespitosa, con foglie
nastriformi lunghe 10–15 cm. Segnalata in
passato in altre stazioni dei Colli Euganei,
sempre in ambienti rupestri, è attualmente
presente solo nelle rocce latitiche del Ceva.
Franco Colombara
Gruppo Monte Ceva | Euganeamente • 5
con il patrocinio
del Comune
di Battaglia Terme
Generata
dall’acqua
Battaglia Terme
ph. Gabrielle Martin
Alle pendici orientali dei Colli Euganei tra le confluenza di tre
corsi d’acqua, è situato il Comune di Battaglia Terme dalla
caratteristica forma a riviera, la cui origine, a differenza degli
altri comuni euganei, ha una data ben precisa: il 1189, anno in cui
prende avvio la costruzione del Canale Battaglia. Dal 1208 si attesta
il toponimo Batalia, come centro di attività molinatoria, di produzione
cartaria e importante via di trasporto merci. Lo sviluppo industriale
si fonda infatti sul controllo dello sfruttamento delle acque, atto
che sottolinea la funzione di nucleo industriale del nuovo sito; ciò
spiega la mancanza di sistemi difensivi, mura e castelli, tipici degli
altri villaggi euganei. Nel corso del 1500 lo sviluppo mercantile è
in continuo aumento e la moda dell’epoca, dettata dall’organizzazione
razionale del territorio da parte della Repubblica Veneta, favorisce
la costruzione di numerose Ville pensate come punti nevralgici di
strutture insediative ed amministrative, ma anche come luoghi di
ozio e svago. Villa Selvatico e Villa Emo rappresentano uno degli
esempi più significativi di residenze aristocratiche del 1500-1600,
mentre il Castello del Catajo, dopo vari interventi architettonici e
di ampliamento, nel corso dell’800 diviene un ambito luogo di riposo
e villeggiatura per nobili, scrittori ed aristocratici che frequentano i
bagni termali di Sant’Elena.
La vocazione verso un’economia fondata sullo sfruttamento delle
acque trasforma il comune in un importante polo termale e favorisce
la costruzione di strutture atte alle cure termali e della prima centrale
idroelettrica della provincia (1895).
Ma non solo acqua, anche lavoratori d’acqua: il Museo della Navigazione
Fluviale (unico nel suo genere) è stato infatti pensato per conservare la
memoria dei moltissimi barcari e lavoratori che nel corso dei secoli hanno
segnato profondamente la vita e la storia di questo comune.
Paese d’acqua e di barcari, di artisti ed industriali, adagiato negli
euganei e cullato dolcemente dalle acque; Battaglia Terme si presenta
come un connubio unico di terme, canali e colline.
6 • Euganeamente | Battaglia Terme
tagliati
Xil successo
PARRUCCHIERI
SL FASHION & LOOK
Via Nazionale, 993 - Solesino (PD)
tel. 0429 770999 - sabry78@gmail.com
Meravigliose
virtù
termali
ILLUSTRI VIAGGIATORI
ph. Giorgio Ferrato
La storia del territorio di Battaglia Terme è da sempre inscindibilmente
legata all’elemento acqua: l’acqua termale, e poi l’acqua dei canali
navigabili. Queste acque sono state elemento di attrazione e motivo di
sosta per moltissimi viaggiatori illustri. Passava per Battaglia e si inoltrava
nei Colli all’altezza di Rivella Francesco Petrarca, quando da Padova
voleva raggiungere il suo ultimo ritiro di Arquà, ma non è dato a sapere se
vi si sia mai fermato per ritemprarsi alle terme. Il primo a celebrare la grotta
sudorifera del piccolo colle di Sant’Elena è stato il medico padovano
Michele Savonarola, che così ne scrive nel 1440: “senza noia alcuna si
può sudare col calor delle acque che vi scaturiscono con meravigliosa
virtù”. Mentre sulla cima del colle, la famiglia Selvatico fa costruire la bella
villa che ancora oggi è possibile ammirare e visitare, già nel 1580 arriva a
visitare i “bagni” e il piccolo stabilimento termale il filosofo e scrittore
francese Michel de Montaigne, alla ricerca di cure efficaci per la sua
calcolosi. Dopo un periodo di declino, nel 1794 il proprietario di villa e colle
Benedetto Pietro Selvatico Estense fa ricostruire le terme con un nuovo
albergo, vasche e docce, perfino una bottega del caffè, mentre dai tre
laghetti nel parco si estraggono i fanghi curativi. Nella prima metà dell’800
lo stabilimento ospita personaggi illustri come il romanziere francese Henri
Beyle, noto come Stendhal (1783-1842), e l’arciduca Ranieri d’Asburgo,
vicerè austriaco del Lombardo-Veneto (1827) con la moglie. Dopo il 1840,
acquistato dalla baronessa Maria Wimpffen, moglie di un generale
austriaco, il rinomato luogo di cura attira molti turisti dell’area tedesca, tra
cui spiccano i nomi del naturalista ed esploratore berlinese Alexander von
Humboldt (1769-1859) e del poeta romantico Heinrich Heine (1797-
1856) di Dusseldorf. Passata dalla famiglia Emo Capodilista alla Cassa
Nazionale delle Assicurazioni Sociali, poi INPS, negli anni ’30 del secolo
scorso lo stabilimento di Battaglia accoglie ancora malati bisognosi di
cure, fino agli anni ’80 per poi chiudere i battenti. La storia delle terme di
Battaglia si dimostra un patrimonio prezioso per i Colli Euganei e una
risorsa importante per tutto il nostro territorio.
Cristina Antoniazzi
Compro Oro e Argento
Acquistiamo oro e argento usato
Pagamento immediato in contanti
Via Cadorna 36, MONSELICE (PD) - Tel. 0429.767108 - 346.4248513
oronadia@gmail.com - www.oronadia.it
Siamo anche a: Cazzago di Pianiga (VE) - Piazza A. Dalla Chiesa, 2 (Strada Provinciale) - Thiene (VI) - via Dante, 68
8 • Euganeamente | Illustri Viaggiatori
CHE COS’È IL FENG SHUI?
Il Feng Shui studia l’ambiente in cui viviamo e lavoriamo,
analizza le Energie della Terra legate agli orientamenti spaziali,
considera le forme, i colori, i materiali e le funzioni necessarie
per ideare e realizzare un abito che ci calzi a pennello e che ci
renda unici.
Le abitazioni, gli uffici, i negozi e tutti gli ambienti dove
trascorriamo le nostre giornate, sono la nostra terza pelle e
quando non stiamo bene nei “panni” che indossiamo, il nostro
disagio si manifesta in modo sottile in tutti gli aspetti della vita.
Se è vero, quindi, che passiamo la maggior parte del tempo in
luoghi chiusi piuttosto che in spazi aperti, è altrettanto vero che
essi possono diventare fonte di stress, malattie e malumori.
Il Feng Shui è una disciplina orientale millenaria, nata in Cina
più di 3000 anni fa, il cui significato letterale è “Vento e
Acqua”. Si racconta che “quando l’Energia del Qi che viene
dalle Montagne incontra il Mare attraverso i Venti, allora si
trova l’Armonia”. Non parliamo di magia, ma di scienza, di
antichi studi con profonde radici. Se associamo al Vento il
Cielo e all’Acqua la Terra, capiamo che l’equilibrio necessario
per riportare armonia è legato agli elementi naturali, alla Natura
ed ai principi che essa stessa offre a noi Uomini.
L’obiettivo del Feng Shui è quello di accompagnare lo sviluppo
dell’Individuo curando la sua salute ed il suo benessere,
valorizzando e favorendo la sua creatività, la sua realizzazione
personale e facendo emergere tutto il suo potenziale. Tutto
questo attraverso la semplicità di una antica tecnologia che
applica le cosiddette “cure”: cambiare casa senza cambiar casa.
Il Consulente Feng Shui, quindi, interviene sull’ambiente come
un Medico Agopuntore sul corpo umano, utilizzando un ricco
sistema di rimedi curativi, presi dalle energie naturali che
circolano nell’ambiente, per il raggiungimento dell’armonia e
della salute.
La Scuola Italiana di Architettura Feng Shui ha scelto la splendida
cornice del parco dei Colli Euganei come nuova sede per
il Corso Professionalizzante .
La Scuola si pone come un importante “corpus” disciplinare,
in grado sia di integrare ed arricchire il percorso formativo e di
aggiornamento di architetti, geometri, designers, project managers
e imprenditori, che di avvicinare alla disciplina del Feng
Shui tutti coloro che avessero voglia di intraprendere un
cammino di conoscenza olistico sul benessere personale e
abitativo.
Arch Giorgia Drovandi
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Cell 348 1405991
email: archfengshuitermeeuganee@gmail.com
FB: Architettura Feng Shui Terme Euganee
www.lacostigliola.org
Incontro gratuito e aperitivo di benvenuto
20 Settembre 2013 ore 19.30
presso La Costigliola (Rovolon)
Il profumo
dell’inganno
Ophrys
ph. Siro Morello
Le orchidee “abitano” tutto il pianeta ad esclusione dei deserti e
delle zone circumpolari, con oltre 25.000 specie diverse (come
numero di specie sono al secondo posto in natura), mentre gli
ibridi artificiali prodotti dai floricoltori sono almeno il doppio.
Naturalmente la maggior parte di esse vive nelle zone tropicali ed è
epifita (vivono sugli alberi), in Europa ci sono circa 300 specie e nei
Colli Euganei possiamo incontrare più di 30 diverse orchidee.
Il loro rizoma ha una forma particolare: oltre all’apparato radicale
tipico ha due “tuberi” di forma particolare, infatti Orchis in greco
significa testicolo. Il tubero vecchio serve per la nutrizione della pianta
nel presente mentre quello giovane per sviluppare la pianta nella
stagione successiva, che si “sposterà” nel terreno verso la posizione
dove prolificano i nuovi tuberi.
La riproduzione può essere sessuata ed a questo compito ci pensano
gli insetti, oppure asessuata grazie alla capacità di autoimpollinarsi
quando l’apparato florale si secca, come fa l’Ophrys apifera (Vesparia).
Le orchidee producono migliaia di semi, ma generare nuove piante
da essi non è cosa facile: perché un seme possa germogliare deve
(almeno nei primi stadi di sviluppo) avere un rapporto di “simbiosi”
con un funghetto: il Corticium catonii.
C’è da considerare, però, che più che un rapporto simbiotico positivo è
una specie di competizione: il fungo si attacca alle radici dell’orchidea
anche con lo scopo di usarla come nutrimento, lei si difende e lo tiene
a bada usando delle sostanze funghicide, però senza eliminarlo del
tutto... perché gli serve per crescere!
Ci sono orchidee che per produrre l’apparato radicale impiegano
12-13 anni.
Personalmente le orchidee spontanee che più mi affascinano sono
quelle appartenenti al genere Ophrys perché i loro fiori assomigliano
a degli insetti. Queste orchidee emanano un profumo particolare
(ferormoni) simile a quello dell’insetto femmina che rappresentano; lo
scopo è quello di attirare l’insetto maschio per la riproduzione.
La Plathantera clorantha produce verso l’imbrunire un aroma
particolare (ferormone) che ha lo scopo di attirare una farfalla
notturna che per le sue caratteristiche morfologiche (possiede una
spirotromba molto allungata) è l’unico insetto che può raggiungere il
nettare raccolto nel lunghissimo sperone del fiore. L’orchidea, conoscendo
il momento della giornata nel quale la farfalla è attiva emana il profumo sul
far della sera e così si assicura la riproduzione.
Gastone Cusin
10 • Euganeamente | Ophrys
Città di
Monselice
Assessorato alla
Cultura
MONSELICE
Città di
Monselice
Assessorato
allo Spettacolo
Seconda Edizione
Provincia
di
Padova
futuramaonline.com
Giovedì 11 luglio
RUMORS
di Neil Simon
“La Gioiosa” di Solesino (Pd)
Giovedì 25 luglio
PESCI FORA DE AQUA
di Giacinto Gallina e Renato Selvatico
“Palcoscenico Città di Monselice”
Giovedì 8 agosto
LA CORTE DE LE PIGNATE
di Eugenio Ferdinando Palmieri
“Proposta Teatro Collettivo”
di Arquà Polesine (Ro)
MONSELICE
Piazza Mazzini ore 21,15 Ingresso Gratuito
INFO: Ufficio Cultura - 0429 786913 - Ufficio Turistico - 0429 783026
6ª edizione 2013
26-27-28 LUGLIO
Rassegna musica pop anni '60
e concerto finale dei CAMALEONTI
COMUNE
DI MONSELICE
Assessorato
al Turismo
Le Stelle
dell’Estate
A Spasso tra le Costellazioni
notturno di astronomia musica e danza
MONSELICE
13 LUGLIO 2013
ore 20,00 – 01,00
La sensibilità
del tempo
ph. Giada Zandonà
Bruno BREsciani
Nascere 70 anni fa in quella che era l’antica cartiera carrarese a
Battaglia Terme significa respirare fin da subito un’aria di arte
antica che irrimediabilmente influenzerà la tua vita. Succede
a Bruno Bresciani, pittore, artista ed artefice di indimenticabili scorci
euganei.
«Forse sono stato suggestionato dai muri della cartiera, o forse
solo mi sono innamorato dell’arte fin da piccolissimo. Anni di
sperimentazione, accompagnati nei primi passi da un grande maestro,
mi hanno portato a scoprire ed affinare il mio personale linguaggio
pittorico, fino a farmi fare 47 anni di intenso artigianato».
Prima di arrivare a raccontare attraverso gli acquerelli il fascino senza
tempo del paesaggio euganeo, Bruno ha affrontato un’importate gavetta:
«Sono stato giovane ceramista di bottega, ho dipinto su carta,
a penna, a matita, ad olio ed ogni tanto, per racimolare la giornata
lavoravo con degli amici nelle bancarelle di antiquariato ed a volte, con
un mio “falso d’artista” alle 8.00 del mattino avevo già guadagnato la
giornata... ma la vera spinta artistica arriva nel 1973 con il 4° premio della
Biennale Internazionale di Bologna ed il rispettivo compenso in denaro!».
Bresciani è un pittore nostrano, legato alla sua terra natia, di cui
ha colto seducenti e dimenticati scorci di ville, chiese, casolari
ed angoli nascosti, fissando sulla tela tutta l’estetica e la poetica di
un paesaggio in continua mutazione, reso immortale dalla delicatezza
dell’acquerello sulla tela.
«Percorrevo in motocross strade e sentieri dei Colli, affascinato dal
mosaico di colline, acque e terre... fissavo tutto nella mia mente, facevo
qualche fotografia e nel mio studio cercavo di tradurre in pittura
ogni sensazione, ogni mutamento del tempo, afferrando il passato
per conservarlo tra i chiaro scuri della tela».
Bruno non si presenta solo come pittore ed artista, è anche tecnico e
gestore della centrale idroelettrica di Battaglia Terme, sintomo di una
personalità poliedrica, attiva ed affinata.
L’amore per la sua terra lo rende cantore ed interprete del territorio
euganeo, testimone unico della bellezza utopica di un paesaggio senza
tempo che resta impresso ed incontaminato nelle sue straordinarie
opere.
Giada Zandonà
Bruno Bresciani | Euganeamente • 13
Percorso Euganeamente
L’estate con le sue calde ed assolate giornate si rivela perfetta per
rilassarsi, divertirsi e soprattutto per cogliere le particolarità uniche
del territorio euganeo. Attraverso un percorso cicloturistico di 20 km
adatto a tutti, senza salite impegnative da fare in bici o in auto, scopriremo
navigli, laghetti termali, castelli e labirinti.
Dal parcheggio della nuova Chiesa parrocchiale San Giacomo di Battaglia
Terme in Viale dei Colli Euganei si prosegue a destra oltrepassando l’entrata
dell’ex Parco Inps ed ancora a destra nell’argine del Canale Battaglia
(solo ciclabile, le auto devono seguire la SS 16).
Sulla riva opposta, raggiungibile mediante l’unico ponte pedonale del
territorio euganeo, si trovano la statua di San Giovanni Nepomuceno e
l’antica Chiesa di San Giacomo, mentre alla nostra destra il meraviglioso
giardino con cinque laghetti termali progettato da G. Jappelli, fa da
contorno a Villa Selvatico (1593), che con i suoi 140 gradini si erge sul
colle di Sant’Elena (o della Stufa) dimostrandosi una delle costruzioni più
seducenti e particolari del territorio.
Seguendo il fiume arriviamo alla botte di Rivella dove sorge Villa
Emo (progettata da Vincenzo Scamozzi nel 1588), giriamo a destra,
oltrepassiamo il passaggio a livello e seguiamo la strada sterrata a destra
verso il Castello di Lispida (dal 1150 al 1792 monastero agostiniano)
sorto vicino al laghetto termale di Lispida, seguiamo subito la via a
sinistra mentre i Monti Piccolo (316 m), Orbieso (330 m), Venda (601 m)
e Rua (416 m) si mostrano di fronte a noi.
Ci stiamo avventurando nella frazione di Monticelli, antico e quieto borgo
sul Monte Pignàro (27 m) sorto accanto a Villa Renier (sul Monte
Archino 25 m); seguiamo la strada verso sinistra fino alla Chiesa, dove
giriamo a destra in direzione Lago della Costa e procediamo al trivio per
Valsanzibio.
Davanti a noi si apre una vallata verde e rigogliosa, con vigneti, alberi da
frutto e lo stagno di Corte Borin nascosto nella via sulla sinistra. Dopo
qualche strappo in salita ed alcune discese imbocchiamo alla nostra
sinistra via Ventolone procediamo in semicerchio e allo stop subito a
sinistra per la salita di via Sant’Eusebio.
Continuiamo dritti, salendo leggermente sul Monte Orbieso (nel quale è
situato il Calto Callegaro con la sorgente Fontana de łe Biasioe) mentre
un panorama meraviglioso si apre attorno a noi ed il Monte Ventolone e
Piccolo ci accompagnano a sinistra; una stradina sterrata conduce ai resti
dell’antico Priorato di Sant’Eusebio (una piccola chiesetta che sorgeva
su uno sperone collinare all’ingresso della valle e dà il nome alla località).
Incontriamo l’antico centro di Valsanzibio (la prima memoria storica
risale al 1155), passiamo in corrispondenza del cimitero, dell’antichissima
Chiesa di San Lorenzo, luogo affascinante e ricco di memorie. Un viale di
cipressi risale il Monte Staffolo (100 m, nome di origine longobarda riferito
ad un cippo di confine) ed indica la prosecuzione di un continuum naturale
che porta al Giardino Barbarigo Pizzoni Ardemani, un complesso
rifugio agreste con molti riferimenti simbolici, considerato uno dei più bei
giardini italiani.
Allo stop seguiamo la sinistra, costeggiamo le valli di Valsanzibio e dopo
qualche breve saliscendi arriviamo ad una rotonda dove teniamo la destra.
Siamo nella località un tempo chiamata Porto, toponimo che svela l’antica
presenza di un corso d’acqua navigabile con approdo per imbarcazioni
(oggi sono ancora presenti alcuni laghetti visitabili).
Giriamo a sinistra in via del Lavoro, poi a destra in Via Regazzoni Alta, che
costeggia i Monti Valli (184 m), Alto (182 m) e Trevisan (205 m) mostrando
un meraviglioso panorama dei Colli Euganei culminante in una salita da cui
parte il sentiero per il Monte Ceva (255 m).
Scendiamo ora a destra per via Regazzoni Bassa, in una piacevolissima
discesa rinfrescante immersa nella vegetazione.
Allo stop teniamo la sinistra ed arriviamo ad una rotonda, ancora a sinistra
e prima di proseguire verso il sottopassaggio, possiamo scoprire la storica
Cava di Trachite del Monte Croce (89 m) da cui attraverso il sentiero
n.15 chiamato Ferro di Cavallo, si arriva a Villa Vallier, al Castello del
Catajo e al Museo della Navigazione Fluviale per tornare ad anello al
Monte Croce.
Proseguiamo per il sottopassaggio in via Montenovo, arriviamo alla
splendida Conca di Navigazione e giriamo a destra verso il centro di
Battaglia Terme, che adagiata tra un intreccio di canali, con le sue particolari
costruzioni appare quasi una cittadina lagunare.
Oltrepassiamo la biblioteca, procediamo dritti per tornare al punto di
partenza.
14 • Euganeamente | Percorso Euganeamente
da Da Zovon Battaglia a Rovolon T. a Valsanzibio per Carbonara per Monticelli
ESTE
MT
416
Monte
Rua
Teolo
MT
385
Monte
Gallo
MT
330
Monte
Orbieso
Fontana
Delle BiasIoe
Giardino
Labirinto
Villa
Barbarigo
Pieve
S. Lorenzo
MT
408
Monte
Ventolone
MT
127
Monte
Siesa
arquà petrarca
MT
187
Monte
Delle Basse
MT
316
Monte
Piccolo
MT
149
Monte
Zogo
galzignano
MT
136
Monte
4
MT
184
Monte
delle Valli
Trattoria
DA MARINO
valsanzibio
3
MT
130
Monte
Cimisella
Azienda Vitivinicola
Tenuta San Zibio
Laghetto
Corte borin
Calbarina
Ristorante - Pizzeria
La COSTA
Lago
della Costa
Porto
2
6
MT
207
Monte
Alto
Ristorante - Pizz
DISCO VALLEY
5
1
Villa
Renier
Fonte
Raineriana
Ristorante
NONNA PAPERA
MT
94
Monte
Lispida
MT
207
MT
205
Monte
Trevisan
Bagni di
San Bartolomeo
Monte
Castellone
Enoteca
Fermati
un momento
Trattoria
DA MARIO
Chiesa
MT
202
Monte
Spinefrasse
Villa Emo
MT
201
Monte
Oliveto
MT
255
Monte
Ceva
MT
89
Monte
Croce
Trattoria
Centrale
7 Snack Bar
EV CAFÈ
Chiesa
Villa
Selvatico
monticelli
Laghetto
Lispida
Castello
LISPIDA
8
RIVELLA
10
Turri
MT
150
Monte
Nuovo
Villa
Vallier
Ristopizza
baccanale
9
Castello
del CataJo
Pigozzo
Canale Battaglia
Conca di Navigazione
Arco di Mezzo
Battaglia
terme
Museo
della Navigazione
Monselice
Canale Vigenzone
PAdova
con il patrocinio
Ristoranti - Pizzerie - Agriturismi
Ville - Chiese - Monumenti
Colli Euganei
Cantine - Enoteche
Fontane
Percorso Mora - Km 20
Parco Regionale
Colli Euganei
Prodotti Tipici
Sito d’interesse
Sentiero Parco Colli Euganei
punto per punto
Percorso Mora
DA MARIO
Trattoria
LA COSTA
Ristorante – Pizzeria
DA MARINO
Trattoria
TENUTA S. ZIBIO
Azienda Vitivinicola
1 3
4
6
Cucina tipica Euganea
Specialità Musso
Via Monticelli, 11
Monselice 0429 73402
Banchetti e Matrimoni
Specialità Stagionali
Vini di produzione propria
Cucina sempre aperta
tipica dei Colli Euganei
Via Noiera, 11
Galzignano T. 049 9130015
Vendita vini doc e docg
dei Colli Euganei
NONNA PAPERA 2 DISCO VALLEY
Ristorante Pizzeria Gelateria
Pizzeria – Ristorante
5
azienda pluripremiata
al concorso:
- nazionale enologico
douja d’or - Asti
Prodotti tipici e stagionali a Km 0
Area Giochi Bambini
Zona relax adulti
Via dei Colli, 11
Monselice 0429 789302
www.nonna-papera.it
Via Costa, 105
Arquà Petrarca 0429 73003
www.ristorantelacosta.it
Divertirsi in compagnia con
musica, giochi e
intrattenimento
Ampio giardino esterno
Via Regazzoni, 30 Galzignano T.
049 9130371 - 331 9122462
Per info ed eventi
www.discovalley.it
- mondiale di Bruxelles
Via Petrarca, 10/B
Valsanzibio di Galzignano T.
049 7967281 - 334 1938301
www.tenutasanzibio.com
16 • Euganeamente | Punto per Punto
Battaglia T. - Monticelli - Valsanzibio
ph. Paolo Fidelfatti
FERMATI UN MOMENTO
Enoteca – Salumeria
BACCANALE
Bar Ristopizza
EV Caffè
7 9 10
Snack Bar Gelateria
Caffè, gelati,
panini e tante
altre specialità
Ombre e Spunciotti della
tradizione Veneta
Viale dei Colli Euganei, 43
Battaglia T. 049 5911088
fermatiunmomento@hotmail.it
CENTRALE
Bar - Trattoria
8
Baccanale apre nuovi orizzonti
al concetto di bar, ristorante
e pizzeria!
Da noi musica, eventi e design
si fondono con il gusto per il
cibo fresco e sano, dalla
colazione al dopo cena
Viale Colli Euganei, 34
Battaglia Terme
049 526229
Specialità Musso,
Trippe e Baccalà
Via A. Volta, 5
Battaglia Terme
049 525069
Piazza Della Libertà, 21
Battaglia Terme
049 525178
Promuovi la tua attività, azienda o evento
con soluzioni economiche e personalizzate
Monselice via Garibaldi 81 - 0429 73366
info@euganeamente.it - www.euganeamente.it
Punto per Punto | Euganeamente • 17
VENDITA PROMOZIONALE
per rinnovo esposizioni
FUORI TUTTO
la nostra qualità a prezzi bassi
SCONTI
50
fino al
%
fino al 31/07
Pernumia PD
Tel. 0429 779160
PARCHEGGIO INTERNO
Baculus,
stoccafisso,
merluzzo...
CICHETI A TAVOLA
Il nome Bacalà, in Veneto e nelle zone che un tempo erano sotto il
dominio della Repubblica di Venezia, identifica il Merluzzo bianco
(Gadus morhua) essiccato al vento fresco del Nord.
DESCRIZIONE: il Gadus morhua è un pesce dell’ordine dei Teleostei
lungo sino a 2 metri che può arrivare a pesare anche oltre i 50 Kg.
Ha una forma un poco allungata, con testa piuttosto grande ed un
vistoso barbiglio chiaro sotto il mento. La pelle varia dal verdastro al
bruno con macchiette gialle sul dorso ed una linea laterale bianca su
tutto il corpo.
HABITAT: vive nei mari freddi del Nord, in particolare nel Mar Baltico
e nell’Oceano Atlantico Settentrionale. La pesca è effettuata dai
pescherecci tramite reti o ami da dicembre ad aprile.
UTILIZZO: si può consumare come pesce fresco, sotto sale o mediante
l’essiccazione naturale per tre mesi in un luogo aperto esposto ai venti
freddi del nord; successivamente viene fatto riposare per altri 2-3 mesi
in un luogo chiuso e asciutto. Quest’ultimo metodo è quello che da
origine al Bacalà veneto e che ne permette la conservazione anche
per anni. Al termine dell’essiccamento ha perso circa il 70% del suo
contenuto originario di acqua riuscendo però a mantenere proteine,
vitamine, sali di ferro, calcio e omega3.
CURIOSITÀ: nel 1432 il patrizio e mercante veneziano Piero Querini
naufraga nelle isole Lofotenin della Norvegia dove scopre il piatto
tipico del luogo lo stock–fish o “bastone”. Il Merluzzo essiccato viene
portato così in Veneto, proponendosi come sostituto del pesce fresco
e come alimento dalla lunghissima conservazione. Dalle ultime ricerche
è emerso che il merluzzo ha un alto contenuto di arginina una sostanza
naturale che migliora le prestazioni maschili.
BACALÀ
MANTECATO
Ingredienti per
4 persone
300 gr. di Bacalà
olio extra vergine
di oliva
dei Colli Euganei
250 ml di latte
1 limone
alloro aglio
prezzemolo
scorzetta di arancia
pane tostato
o polenta
PREPARAZIONE
In un recipiente capiente mettete a mollo
per almeno 48 ore, il Bacalà già battuto,
cambiando l’acqua almeno due volte.
Aprite il pesce togliendo tutte le spine,
le parti dure e tagliatelo poi a pezzi,
mettendo da parte la pelle (considerata da
alcuni una vera leccornia).
In una pentola ponete a cuocere l’olio,
l’aglio, il succo di un limone, il latte e l’alloro
con le polpe del Bacalà per circa 20-30
minuti. Scolate il pesce e mentre è ancora
caldo ponetelo in una terrina dal fondo
arrotondato per “mantecare” la polpa.
L’ideale sarebbe usare la zangola, ma anche
una frusta per polenta va benissimo.
Cominciate a sbattere il Bacalà nel
medesimo senso, versando l’olio a filo
(la quantità di olio varia a seconda della
qualità del pesce) lasciandolo assorbire
lentamente. Aggiungete il latte rimasto
dalla cottura precedente, salate e pepate e
continuando a mescolare fino ad ottenere
una crema compatta, spumosa e bianca.
L’operazione richiede circa 20-30 minuti.
Ponetelo in frigorifero fino al momento
di servirlo su pane caldo tostato o
polenta abbrustolita, decorando con
prezzemolo e scorza d’arancia.
Cicheti a Tavola | Euganeamente • 19
AGENDA EUGANEA
Luglio Agosto 2013
JAZZ BY THE POOL
Dal 28 Giugno al 6 Settembre
Montegrotto Terme
Hotel Preistoriche
Musica e cena
in piscina termale
www.jazzbythepool.it
BEEROCK
Dal 2 al 14 Luglio
Monselice - Ex Kartodromo
Musica e stand gastronomico
PANE PIZZA E... BOLLICINE
Dal 4 al 9 Luglio
Cinto Euganeo
Musica e stand gastronomico
Oneida Tour
12 Luglio
Abano Terme isola pedonale
Concerto musicale
25ª FESTA DELLA
TREBBIATURA
Dal 5 al 14 Luglio
Torreglia
Musica e stand gastronomico
SAGRA DEL CARMINE
Dal 11 al 16 Luglio
Monselice - Carmine
Musica e stand gastronomico
BISATTO BEAT
12-13-14-15 Luglio
Este - Castello
ESCURSIONI CON
ASS. ALICORNO
Passeggiate in notturna
27 luglio
Percorsi e Delizie d’Estate
a Vo’ cena in agriturismo
14 agosto
Aspettando Ferragosto
a Torreglia con cena al sacco
24 agosto
Animali della notte e spiriti
del bosco da Valnogaredo
al Calto della Casara
FESTIVAL CORALE
INTERNAZIONALE
12 e 19 Luglio
Abbazia di Praglia - Teolo
Concerto musicale
OMAGGIO A VERDI
13 Luglio
Pieve San Lorenzo Valsanzibio
Complesso Strumentale
Galzignano Terme
SAGRA DEL REDENTORE
Dal 19 al 24 Luglio
Cervarese Santa Croce
Musica e stand gastronomico
SAGRA S. MARTA
Dal 26 al 30 Luglio
Valle San Giorgio
Musica e stand gastronomico
ARQUÀ IN TOUR
Dal 2 all’11 Agosto
Arquà Petrarca
Musica e stand gastronomico
ESTATE IN ARENA
Dal 4 Luglio al 31 Agosto
Montemerlo
Tutti i giovedi e sabato
Spettacoli - teatro - cabaret
www.montemerlo.it
WOODSTOCK VILLAGE
Dal 19 al 21 Luglio
Montegrotto Terme
Musica e stand gastronomico
31ª FESTA DELLA BIRRA
Dal 19 al 29 Luglio
Rovolon
Musica e stand gastronomico
www.festadellabirrarovolon.it
La traviata
20 luglio
Abano Terme - Teatro Magnolia
Opera
PALIO DELLO SPARVIERO
Dal 26 al 28 Luglio
Castello di San Martino
Cervarese Santa Croce
MONSELICE BEAT
Dal 26 al 28 Luglio
Monselice
Musica ed animazione
ARMONIE DEL GUSTO
27 Luglio e 7 Settembre
Concerti e passeggiate
www.parcocollieuganei.it
Mtb coppa colli euganei
27 Luglio Este
Gara ciclistica
FESTA SULL’ACQUA
28 Luglio - Battaglia Terme
Calicanto
31 Luglio
Battaglia Terme - Catajo
Concerto musicale
CIAO MITICO
3 Agosto
Este - Piazza Maggiore
3° Memorial Roberto Montin
Musica ed animazione
SAGRA DELLA
MADONNA DELLA NEVE
Dal 2 al 7 Agosto - Rovolon
Musica e stand gastronomico
DOWNHILL
2-3-4 Agosto - Teolo
Campionato mondiale
pattini su strada
FESTA DEL VILLEGGIANTE
Dal 9 al 18 Agosto
Teolo
Musica e stand gastronomico
20 • Euganeamente | Agenda Euganea
FIERA DI SAN LORENZO
Dal 8 al 11 Agosto
Vo’ - Fiera ed esposizioni
Musica e stand gastronomico
Este Cinema
Tutti i mercoledi
fino al 7 Agosto
Este - Chiostro S. Francesco
NOTTE DI SAN LORENZO
10 Agosto
Torreglia - Villa dei Vescovi
Osservazione del cielo
e bagno termale
CALICI DI STELLE
9-10-11 Agosto
Villa Beatrice - Baone
Musica e degustazione vini
www.calicidistelleeuganei.it
PAESAGGI CON VISTA
11-12-13 Agosto
Galzignano T.
Anfiteatro del Venda
Teatro
Festival latino
Dal 15 al 18 Agosto
Este
Musica e animazione
CENA DI FERRAGOSTO
15 Agosto
Monselice - Piazza Mazzini
Stand gastronomico
RITORNANDO AL MEDIOEVO
Dal 13 al 18 Agosto
Lozzo Atestino
E...STATE IN PIAZZA
Dal 16 al 25 Agosto
Abano Terme
22ª FESTA DEI BIGOLI
Dal 17 al 26 agosto
Monterosso
Musica e stand gastronomico
FIERA DI SAN BARTOLOMEO
21 e 22 Agosto Battaglia T.
FESTA DEL BO
Dal 29 Agosto al 2 Settembre
Cervarese Santa Croce
Stand gastronomico
PARCO DELLE STELLE
31 Agosto
Casa Marina - Galzignano T.
Osservazione del cielo
SO FAR SO GOOD
Dal 16 al 31 Agosto
Abano T. - Villa Bassi
Musica - incontri - proiezioni
food and drink e vegetanlove
angolo baratto
EuganeuS Trail
31 Agosto
Montegrotto T. - Villa Draghi
Gara ciclistica
SCULTURE IN GIARDINO
Fino al 30 Settembre
Abano Terme - Villa Bassi
PARCO BUZZACCARINI
Monselice
Tutti i giorni 9.00 - 24.00
Giochi per bambini,
punto ristoro, spazio sport,
giardino botanico, concerti,
attività pomeridiane
e serali per adulti e bambini
EUGANEA FESTIVAL
Dal 28 Giugno al 14 Agosto
Cinema-Musica Teatro-Natura
12 Luglio
Teolo - Passo delle Fiorine
Degustazione di vini
e proiezioni
19 Luglio
Monselice
Giardini del Castello
Proiezioni
2 Agosto
Monselice - Marendole
Villa Buzzaccarini
Proiezioni
Il programma completo
delle serate su:
www.euganeafilmfestival.it
Si declina ogni responsabilità per eventuali
variazioni di orari, date e programmi.
Promuovi la tua azienda
o la tua manifestazione
con soluzioni economiche
e personalizzate attraverso
www.euganeamente.it
il sito web più aggiornato
dei Colli Euganei con
70.000 100.000 visitatori dal dal 2012
ad oggi e più di 2000 5000
contatti settimanali
attraverso i social network.
La Rivista Euganeamente
stampata in 10.000 copie
distribuita in 700 punti,
ti offre la possibilità
di raccontare la tua
Azienda, di valorizzarla
in modo efficace con
articoli redazionali, spazi
pubblicitari con soluzioni
personalizzate ed
inserimento nel punto per
punto dei nostri percorsi.
Per info 0429 73366
info@euganeamente.it
Visita www.euganeamente.it per avere maggiori informazioni sugli eventi
e scoprire tutte le altre manifestazioni, corsi e attività del territorio Euganeo
Agenda Euganea | Euganeamente • 21
www.at-pro.it/guidealpine
ARRAMPICATA SPORTIVA
ARRAMPICATA JUNIOR
ALTA MONTAGNA
VIE FERRATE
SCIALPINISMO
CASCATE DI GHIACCIO
ARRAMPICATA SPORTIVA
Apprendere i principi dell'equilibrio, le
tecniche di base dell'arrampicata e le
manovre fondamentali di sicurezza per
conoscere una nuova divertente attività.
Sia a livello giovanile che in età più
avanzata l'arrampicata coinvolge molte
catene cinetiche e la maggior parte dei
muscoli del corpo, oltre a sviluppare la
consapevolezza dell'individuo, l'equilibrio
ed il carattere.
• corso base
• corso avanzato
• corso vie più tiri
I programmi completi di tutte le attività, info e iscrizioni su www.at-pro.it/guidealpine
Tel. + 39 350 5095536 - e-mail: guide@at-pro.it https://www.facebook.com/AtProGuideAlpine
“Vedo il
campo elettrico
dei fiori”
ph. Otello Raimondi
Un amico Peloso
Il Bombo è un insetto Imenottero (cioè dotato di ali con membrana),
appartenente alla famiglia degli Apidae, considerato un impollinatore
fondamentale per la riproduzione e proliferazione di moltissime varietà
botaniche. Non è un animale aggressivo e solo in casi davvero eccezionali
la femmina può pungere l’uomo.
Sferico e peloso!
Ha un corpo alato lungo 2,5-3 cm caratterizzato da una livrea nera e gialla
ricoperta da una soffice peluria. Dalla primavera all’estate vive in piccole
colonie formate da 50 a 300 individui, che però non supereranno l’inverno.
La vita dell’insetto maschio è molto breve, mentre l’insetto femmina
trascorre il letargo in un luogo riparato per poi svegliarsi in primavera e
cercare delle piccole cavità nel terreno o negli alberi in cui costruire una cella
di cera dalla caratteristica forma ad anfora in cui formare la nuova colonia.
Super impollinatore!
È ghiotto di nettare che estrae dai fiori tramite una lunga lingua, per poi
trattenerlo nel gozzo e portarlo nelle celle del nido. La quantità di cibo
accumulata, a differenza delle api, è molto esigua e quindi sufficiente
solo per alcuni giorni; inoltre il nettare non viene lavorato e quindi non si
può consumare sotto forma di miele. La raccolta del nettare migliora con
l’esperienza e la specializzazione rispetto ad alcuni particolari fiori;
il Bombo dimostra così grandi doti di apprendimento, mentre da una
recente ricerca è emerso che è in grado di vedere il campo elettrico dei fiori.
Il lavoro più faticoso del Bombo è quello di impollinatore: durante il pasto
si strofina sui pistilli del fiore che sta visitando e la peluria di cui è ricoperto
il suo corpo si riempie di polline che viene così trasportato di fiore in fiore.
Impossibile, ma volo!
Il suo volo è dato dal battere delle ali che oltre a muoversi dall’alto in
basso ruotano su loro stesse, creando così dei vortici che gli permettono
di galleggiare nell’aria, perché il rapporto tra la dimensione del corpo del
bombo e le sue ali (molto piccole) non gli permetterebbe di volare.
Io ronzo e vibro!
Il suo forte ronzio non è causato dal batter d’ali ma dalla vibrazione dei
muscoli del volo che, separati dalle ali fanno vibrare l’intero addome
dell’insetto. Questo movimento gli permette di sviluppare e mantenere il
calore che serve per tutte le sue attività biologiche e per riscaldarsi.
Dove sono!
Si può incontrare facilmente nei prati, vegri e giardini del territorio euganeo.
Gli insetti pronubi (impollinatori) sono animali protetti dalla legge perché
rischiano l’estinzione a causa dello smodato e massiccio uso di pesticidi,
sia in agricoltura che in ambito domestico.
Un amico Peloso | Euganeamente • 23
Sottotitolo - Descrizione Corpo 9,4
Vino
Mare o
Montagna?
Scegli il Parco!
ph. Nome Cognome
Stai Fresco!!!
In queste giornate in cui la temperatura estiva si fa fortemente sentire,
abbiamo voglia di fuggire dalle città e dal loro concentrato di afa e stress
per trovare un poca di pace ed un po’ di refrigerio in luoghi freschi,
ventilati, rilassanti ed ombreggiati, dove poter divertirsi o riposarsi un
poco. Non sempre è facile trovare una “piccola isola felice”, c’è l’eterno
dilemma tra mare e montagna, distanze chilometriche caratterizzate da
ore di traffico... per poi arrivare e trovare la stessa confusione e le stesse
temperature che credevamo di esserci lasciato alle spalle.
La meta delle nostre giornate estive deve essere fresca, accogliente, con un
bel panorama e spazi per poter riposare, giocare o semplicemente oziare.
Il Parco Buzzaccarini di Monselice (Via San Giacomo) ed il Parco
Lonzina di Torreglia (Via Malterreno) sono l’oasi che cercavamo nei
Colli Euganei: ampi spazi verdi, alberi enormi, giochi per bambini,
prati infiniti, animaletti simpatici che ci camminano affianco, luoghi
per lo sport, giardino botanico, punti di ristoro, zona grigliata e picnic...
ed anche serate danzanti, concerti, performance ed incontri
culturali. Cosa aspettiamo? Passiamo una giornata al Parco, il luogo
ideale dove poter creare nuove amicizie, partecipare alle attività delle
Associazioni, stare a contatto con la natura in modo sano e divertente,
a due passi da casa.
Anche i boschi dei Colli Euganei con il loro particolare micro clima sono
un’ottima meta per sfuggire alla calura estiva ed il refrigerio dell’ombra
degli alberi è ancora più piacevole se possiamo bagnarci i piedi in un
ruscello o una fonte. Inoltriamoci allora nei luoghi più misteriosi dei nostri
Colli per scoprire Fonte Regina, Calto Pendice, il Laghetto del Venda o il
Biotopo San Daniele, mete facilmente raggiungibili e gratuite. Non
dimentichiamo lo splendido parco di Villa dei Vescovi (Luvigliano -
patrimonio del Fai) dove vengono organizzate giornate a tema, eventi
culturali e colazioni in villa. Chi ha voglia di passare qualche ora avventurosa
non può perdersi il Parco Avventura di Passo Fiorine (Monte Grande -
Teolo) con tanti percorsi acrobatici per adulti e bambini. Le nostre serate
euganee potranno essere allietate dai numerosi concerti in piazza o in
giardino offerti dai vari Comuni, dalle serate di cinema all’aperto e dalle
imperdibili escursioni notturne con cena a tema. Per la tua estate sei
ancora indeciso tra mare o montagna? Scegli il Parco dei Colli Euganei!!
Giada Zandonà
Stai Fresco!!! | Euganeamente • 25
MUSICA
Attika
Dopo essersi imposti su MTV New
Generation gli Attika giovanissima
rivelazione musicale Pop/Rock della
Bassa Padovana, sono risultati tra i
vincitori alle selezioni nazionali del
Festival Show e contemporaneamente
esordiscono con il loro primo album.
Elya Zambolin, voce e leader del
gruppo, Giovanni Montin, Matteo
Berto e Alfio Caracciolo, hanno scelto
di promuoversi attraverso la rete:
ogni settimana si potrà scaricare
gratuitamente un singolo, uno dei
nove che compongono l’album.
Il primo lavoro porta il nome del gruppo ed
è disponibile su www.attikamusic.com
Lo sapevate che?
Il Canale Battaglia è stato costruito tra il 1189 ed il 1209 per collegare
Padova con Monselice utilizzando le acque del Bacchiglione. Nell’abitato
di Battaglia Terme confluiscono anche le acque del Bisatto, che attraverso
l’Arco di Mezzo (opera idraulica che regola il deflusso delle acque) si
gettano nel Vigenzone in un salto dai 4 ai 7,50 m, che un tempo nutriva
mulini e opifici.
La Conca di navigazione di Battaglia Terme, inaugurata nel 1921, è uno
dei moderni gioielli idraulici del Veneto che permette superare un dislivello
di 7 metri collegando il Canale al mare.
Il Giardino di Valsanzibio, è stato costruito nel 1600 come spazio di
elevazione in cui attraverso le simbologie presenti ognuno poteva ricevere
un messaggio. Nei 15 ettari sono presenti 70 statue, 16 fontane, 1,5
Km di labirinto di siepi e 800 specie botaniche diverse. Nel 1800 viene
trasformato in giardino romantico all’inglese, mentre qualche anno fa è
diventato la location per un video musicale dei Negrita.
Sulla cima rocciosa del Monte Ceva crescono due specie botaniche molto
diverse: l’Opuntia pianta cactacea caratteristica, originaria degli altipiani
desertici ed il Sempervivum ragnateloso tipico delle Alpi e degli Appennini.
La convivenza di queste due specie risulta unica e sorprendente.
I giardini di Villa Selvatico sono stati progettati da Giuseppe Jappelli,
costruttore del Cafè Pedrocchi a Padova e dell’Hotel Orologio di Abano.
L’architetto realizzò dei laghetti termali collegati tra di loro, così da creare
un percorso d’acqua fumante che ricorda l’inferno, mentre i sentieri nel
colle portano alla villa e quindi al Paradiso.
CRUCIVERBA
1. È del vescovo quello nel M. Ceva
2. Il pittore Bresciani
3. Gioiello idraulico: conca di…
4. È Di Mezzo
5. Dove sorge il giardino-labirinto
5.
6. Villa che si erge sul colle di Sant’Elena
7. È noto anche come Merluzzo
7.
8. Super impollinatore
9. I calici euganei sono di…
10. Frazione sul Monte Pignàro
9.
11. Castello e antica residenza di villeggiatura
12. Romanziere francese che nell’800 soggiorna alle Terme
26 • Euganeamente | Lo sapevate che?
1.
3.
2.
8.
10.
11.
12.
6.
4.
LIBRI
REMI GALLARD
CONTROCORRENTE
Camilla Bottin, scrittrice estense,
presenta una storia che si svolge su
tre livelli; personaggi strampalati la
interpretano, stimolando la fantasia,
inseriti come sono in un contesto
surreale. Apparentemente la storia
sembra solo divertire, ma in realtà
dipinge la patologia delle persone
nella loro quotidianità. Piena di
stranezze, sempre in bilico tra lo
sfuggente e l’esilarante, con continue
ed improbabili evoluzioni. Ci si ritrova
dentro alla vita raccontata come un
romanzo, metafora del mondo, con
tutte le sue diversità. Una scrittura
leggera ed ironica, dal ricorso ad una
lingua che riporta insieme parlate
giovanili e allusioni colte, con ad uno
stile molteplice, polifonico, come la
vita stessa. Amicizie e rivalità, odi
e amori, sogni e disillusioni, sacro
e profano, triste e comico, e tutto
questo in nome dell’Arte.
Info camillabottin@tin.it
www.camillabottin.altervista.org
SOLUZIONI
CAPPELLO - BRUNO - NAVIGAZIONE
ARCO - VALSANZIBIO - SELVATICO
BACALA - BOMBO - STELLE
MONTICELLI - CATAJO - STENDHAL
CENTRI ESTIVI
...un viaggio lungo tutta l’estate...
SCEGLI CON I TUOI AMICI LA
SETTIMANA/E DAL 01/07 AL 11/09
BAMBINI 3-12 ANNI
pranzo al sacco o servizio catering
con il patrocinio
del Comune di
Due Carrare
IL GIOCO DELLA VELA
esplora i paesi del mondo e conosci lo sport della barca a vela
in collaborazione con istruttori della F.I.V. (Federazione Italiana Vela).
GIOCANDO SI IMPARA - LE ATTIVITÀ:
il Gioco, la Guida ai Compiti, i Laboratori Creativi
seguiti da educatori qualificati con provata esperienza.
L’IMPORTANTE È GIOCARE IN SICUREZZA
“ALL’ARREMBAGGIO" la ludoteca con parco giochi esterno
di 400 mq ed interno 600 mq e video-sorvegliata.
Interamente progettata a misura di bambino, a piano terra,
climatizzata, priva di barriere architettoniche, dotata di vari
spazi attrezzati dove i bambini potranno giocare in un
ambiente sicuro e confortevole. Il nostro parco giochi è fornito
di giochi gonfiabili giganti, saltarelli, play ground, tappeto
elastico, piscina ed area per i più piccoli.
Sistema certificato CertiEuro UNI ISO 9001:2008.
Tutti i partecipanti al Centro Estivo
sono coperti da polizza Infortunio ed R.C.T.
DUE SETTIMANE DI
CENTRO ESTIVO... IN REGALO
LA TUA FESTA DI COMPLEANNO
solo ingresso al parco giochi per 10 bambini,
data da concordare con la Direzione
Per info costi ed iscrizioni: 346 3461213 – 049 8863010
LUDOTECA ALL’ARREMBAGGIO
Maserà di Padova Via A. Volta, 4
info@allarrembaggio.com - www.allarrembaggio.com